riporto un cenno di una discussione che ho letto, e in merito al "peso" delle lenti su differenti corpi Giallo ha chiarito ogni dubbio con questa chiara affermazione:
Ora, se un obiettivo, poniamo, ha un limite di risolvenza per cui pu� distinguere proprio 6 milioni di informazioni, esso funzioner� perfettamente sulla D70, mentre sulla D200 dar� meno informazioni di quante il sensore � in grado di distinguerne.
Resta ci� che ho gi� scritto, ossia che, a parit� di stampa finale, se il risultato della D70 � soddisfacente, lo sar� anche quello della D200, perch� il pi� grande contiene il pi� piccolo, e se 6 milioni di pixel bastavano per quella stampa, � come se anche la D200 ne usasse 6, visto che dall'obiettivo solo 6 milioni di informazioni appunto arrivano.
Diciamo quindi che un 30x45 ottenuto quell'obiettivo, se d� un risultato ottimo con la D70, dar� almeno lo stesso ottimo risultato con la D200.
E cos�, poniamo che un ingrandimento maggiore con la D70 dia risultati deludenti: anche con la D200 l� dar�, perch� � l'obiettivo, non il sensore, a limitare le possibilit� di ingrandire maggiormente con successo.
Se prendiamo un altro ipotetico obiettivo, migliore del precedente, che stavolta risolve 10 milioni di informazioni, il problema si ribalta, perch�, a parit� di obiettivo, la D200 consentir� maggiori ingrandimenti di qualit� di quelli della D70, ovviamente limitata dal sensore.
Ad esempio, potrei ottenere un 100x150 dalla D200, mentre con la D70 mi dovr� fermare prima, anche se l'obiettivo, come abbiamo ipotizzato, � lo stesso.
C'� poi - e finisco - il caso intermedio: un obiettivo che, poniamo, risolve 8 milioni di informazioni: questo andr� sicuramente meglio con la D200, che � in grado di restituire tutta la qualit� di quell'obiettivo, anche se quest'ultimo non sar� in grado di valorizzare tutta la qualit� del sensore. Invece con la D70 l'obiettivo da 8 milioni di informazioni si comporter�, pi� o meno, come quello da 6 o come quello da 10, almeno in termini di dimensioni di ingrandimento raggiungibili con un'alta qualit�.
Ora, alla luce di quanto sopra, chiedo a tutti voi se esistono delle classi di obbiettivi, so che canon divide i suoi vetri in 3 fasce, pro - enter - ??? individuabili dal colore dell'anello rosso verde ecc. nikon anche lei ha qualche riferimento in merito???
Inoltre, vi chiedo un breve elenco di obbiettivi di prezzo indicativo da 500 a 1500 �. che possa considerarsi pro; o meglio, che possa utilizzare con la D70s oggi, con F5 domani che in un futuro con D3x o similare; (avendo la massima resa); mi spiego meglio, per il momento il punto debole voglio che sia il sensore.
io pensavo si acquistare nell'ordine di priorit�
50 f1.4
12-24 Dx
poi a seconda della neccessit� un tele fisso.
I consigli sono sempre ben accetti.

