Maclane
Jul 29 2009, 03:34 PM
Amando il trekking a quote massime di 2500mt, mi trovo spesso in boschi come faggete, querciete e altro, e mi trovo ad affrontare un problema di esposizione.
Non avendo come nei panorami "classici" una zona (cielo) che rischio di bruciare, ma pi� zone (macchie di luce che filtrano) non so bene come esporre la foto.
Un esempio forse chiarisce.

I raggi di sole che filtrano, vanno a creare delle bruciature a "macchia di leopardo" che non mi soddisfano affatto.
Come si pu� risolvere questo problema?
Grazie a tutti,
Giacomo
Davide-S
Jul 29 2009, 03:48 PM
Non sono un esperto, ma credo che con una foto "normale" o si espone per il cielo o per gli alberi (solitamente pi� scuri perch� ombrati)... a meno che non si ricorre ad un HDR...
Cmq il quesito interessa pure me...
Maclane
Jul 29 2009, 04:29 PM
in una foto "normale" (cielo in alto, terra in basso) puoi avvoiare all'inconveniente con un GND, ma quando le zone che si rischiano di bruciare sono sparse in giro per la foto?
Grazie comunque
Attilio PB
Jul 29 2009, 07:06 PM
Ciao Giacomo,
il problema non � di facile soluzione, in un bosco in pieno giorno avere una situazione di luminosit� tale da eccedere la capacit� del sensore non � impossibile, le zone buie possono essere molto buie, come le macchine di sole possono essere molto luminose anche in funzione di cosa c'� sul terreno. In tal caso, posto di non voler fare piu' esposizioni da montare in un HDR, dovrai essere tu a decidere cosa tenere e cosa no; in generale ti direi di valutare l'esposizione per la zona di luminosit� massima e portare quella alla soglia della bruciatura ma senza bruciarla, in tal modo avrai delle alte luci leggibili e con dati su cui eventualmente lavorare e di conseguenza la luminosit� massima delle ombre raggiungibile in un unico scatto senza sovraesposizioni. Caso per caso poi dovrai valutare se puo' valere la pena pelare leggermente le alteluci per guadagnare mezzo stop nelle ombre (nella foto cha hai postato bruciare leggermente il sasso a sinistra consente di avere un bosco piu' complensibile), oppure bruciare clamorosamente piccole zone di alteluci per avere ombre molto ben leggibili, oppure ancora chiudere decisamente le ombre per avere una lama di luce perfettamente leggibile e ricca di dettaglio che irrompe nel bosco; insomma partendo dall'esposizione teoricamente ideale, le variazioni dovrai farle tu in funzione di che risultato vuoi ottenere.
Essendo situazioni di scatto facilmente gestibili, potendo accedere alle zone di alte luci e non avendo l'urgenza dell'attimo fugace, un esposimetro esterno per valutare l'esposizione nelle zone di luce potrebbe fare molto comodo e suggerire la corretta esposizione per non bruciare nulla senza troppi calcoli e valutazioni.
Altre soluzioni davvero non saprei, qualsiasi filtro andrebbe a lavorare su tutto il fotogramma, o comunque su una parte ben definita di esso e non selettivamente sulle luci, non risolveresti il problema comunque.
Ciao
Attilio
Maclane
Jul 30 2009, 03:09 AM
Grazie Attilio della spiegazione molto esauriente.