Guardando sul canale Nikon help hotline, nelle loro recensioni delle lenti parlano di continuo di due tipi di bokeh:
hollywood style e cream cheese style.
Domanda 1:
i due termini hanno una definizione italiana (in particolare il secondo)?
Domanda 2:
il cream cheese come si può ottenere?
Grazie in anticipo!
R
hollywood style e cream cheese style.
Domanda 1:
i due termini hanno una definizione italiana (in particolare il secondo)?
Domanda 2:
il cream cheese come si può ottenere?
Grazie in anticipo!
R
Bah! è la prima volta che sento questi termini, ho googlato un attimo e ho trovato queste due definizioni in inglese:
Hollywood Style Bokeh is where the bright highlighted areas becomes completely in the blurred out background ( i.e. sunny dasy ).
Cream Cheese Bokeh is where the background of the subject are completely washed and blurred out - creating " gradient" effect.
da http://www.flickr.com/groups/1128297@N23/
Per me comunque rimane bokeh e basta XD
Francesco
Hollywood Style Bokeh is where the bright highlighted areas becomes completely in the blurred out background ( i.e. sunny dasy ).
Cream Cheese Bokeh is where the background of the subject are completely washed and blurred out - creating " gradient" effect.
da http://www.flickr.com/groups/1128297@N23/
Per me comunque rimane bokeh e basta XD
Francesco
Grazie Francesco, avevo trovato anche io la stessa cosa.
Quel che vorrei sapere però è se in italiano hanno differenti nomi, non lo vedo ben intonato un "bokeh a crema di formaggio"...
Quel che vorrei sapere però è se in italiano hanno differenti nomi, non lo vedo ben intonato un "bokeh a crema di formaggio"...
Haha! non ti so aiutare, da quando sono sul forum non ho mai sentito di questi termini; so che si può dire che un obiettivo crea un bokeh cremoso (se ne parla spesso in accoppiata con l'85 1.4) cioè molto sfuocato e con passaggi tonali delicati (poi è soggettivo).. boh magari qualcuno ne sa qualcosa
Francesco

Francesco
Ecco... già dire "bokeh cremoso" ci sta!
per mè è come dire che una foto è "croccante" o invece è liscia...
a livello di boken da quello che ne percepisco tra i vari forum non è una differenza di specifiche tra obbiettivo, solo 2 tecniche diverse... la prima è uno sfumato più graduale e con differenza di esposizione...
la seconda il classico sfumato pastoso..
però magari ho capito male io... stì americani per quanto riguarda il fatto di avere una lingua tecnica e specifica sono anni di distanza dal nostro italiano...
mi sembra di sentir riecheggiare le costruzioni sintattiche e grammatiche di un Catone o di un Catullo...
Federico
a livello di boken da quello che ne percepisco tra i vari forum non è una differenza di specifiche tra obbiettivo, solo 2 tecniche diverse... la prima è uno sfumato più graduale e con differenza di esposizione...
la seconda il classico sfumato pastoso..
però magari ho capito male io... stì americani per quanto riguarda il fatto di avere una lingua tecnica e specifica sono anni di distanza dal nostro italiano...
mi sembra di sentir riecheggiare le costruzioni sintattiche e grammatiche di un Catone o di un Catullo...
Federico
Si, sono due tecniche differenti che però da quello che ho capito possono essere più o meno fattibili in base all'obiettivo.
Giusto per capirci, guardatevi qualche video...
http://www.youtube.com/user/Lilkiwiguy87
Ah, mi sono accorto ora che esiste anche il "poor man's" e il "donut" bokeh.
Giusto per capirci, guardatevi qualche video...
http://www.youtube.com/user/Lilkiwiguy87
Ah, mi sono accorto ora che esiste anche il "poor man's" e il "donut" bokeh.