Beh io sono del 1980, 27 anni e a gennaio 28. Partecipo al forum da quando comprai nel 2006 (marzo) una coolpix 5400. Nel 2004 mi regalarono una 5200 ma ero troppo scemo per capire l'importanza dei forum
Partecipo volentieri a queste pagine e cerco principalmente consigli. Talvolta, laddove posso, fornisco la mia esperienza, che magari può essere utile in qualche caso simile.
Onestamente credo che il valore aggiunto di questo forum sia legato all'aspetto tecnico, infatti gli acquisti degli obiettivi che ho fatto non sarebbero mai stati tanto azzeccati (ovviamente per il mio uso) se non mi fossi confrontato con voi, prendendo tante volte delle cantonate!
Ciao a tutti

Partecipo volentieri a queste pagine e cerco principalmente consigli. Talvolta, laddove posso, fornisco la mia esperienza, che magari può essere utile in qualche caso simile.
Onestamente credo che il valore aggiunto di questo forum sia legato all'aspetto tecnico, infatti gli acquisti degli obiettivi che ho fatto non sarebbero mai stati tanto azzeccati (ovviamente per il mio uso) se non mi fossi confrontato con voi, prendendo tante volte delle cantonate!
Ciao a tutti
60. Fatti l'8 marzo, giorno fatidico. Una volta sostenvo che ero predestinato a nascere l'8 marzo perchè la vera festa della donna ero io. Da un po' ho cominciato ad apprezzare anche altre priorità.
Sessanta, ma me ne sento molti di più. Non capisco questo volersi sentir più giovani ad ogni costo. Ho sempre vissuto intensamente, generalmente molto al di sopra delle mie possibilità, applicando costantemente la teoria del massimo edonistico individuale: ottenere il massimo faticando il minimo. Anni pesanti quindi, bene impressi nella mia mente e sulla pellicola. Ora faccio il pensionato. Come ex artigiano ho da scialare: 440 euro al mese all'ultima rivalutazione ma mi hanno già informato che l'anno prossimo saranno di meno per via di certe altre entrate. Ho tentato di spiegare ai solerti funzionari dell'INPS che avrei ancora qualche sfizio da togliemi: niente da fare! Pazienza.
Sessanta, ma me ne sento molti di più. Non capisco questo volersi sentir più giovani ad ogni costo. Ho sempre vissuto intensamente, generalmente molto al di sopra delle mie possibilità, applicando costantemente la teoria del massimo edonistico individuale: ottenere il massimo faticando il minimo. Anni pesanti quindi, bene impressi nella mia mente e sulla pellicola. Ora faccio il pensionato. Come ex artigiano ho da scialare: 440 euro al mese all'ultima rivalutazione ma mi hanno già informato che l'anno prossimo saranno di meno per via di certe altre entrate. Ho tentato di spiegare ai solerti funzionari dell'INPS che avrei ancora qualche sfizio da togliemi: niente da fare! Pazienza.

Ne ho appena ...
48
Ho iniziato affascinato dalla "Camera Oscura" all'età di 14 anni.
Ciao a tutti
48
Ho iniziato affascinato dalla "Camera Oscura" all'età di 14 anni.
Ciao a tutti

Classe '59 come chi mi ha preceduto, da una trentina scatto, ma la curiosità è rimasta quella dell'infanzia! (qualcuno dice anche il cervello).
Bruno
Bruno
Ho 34 anni e mi sento mooolto giovane (sia fuori che dentro).
A mio parere il fatto che l'età media degli utenti di questo forum sia più spostata verso gli "...anta" è dovuto anche al fatto che la fotografia è una passione costosa.
Io ho iniziato a fotografare in maniera un po' più ragionata quando ho consciuto mia moglie (oltre 11 anni fa), sviluppando e stampando in B/N nel bagno di casa con un vecchio Durst con la testa per il colore (quello passava il convento) e sia io sia lei utilizzavamo le macchine dei nostri padri.
Le prime spese vere per la fotografia sono arrivate solo dopo che ci siamo sposati (circa 4 anni fa) perchè prima non se ne poteva nemmeno parlare.
Altro aspetto cruciale è il tempo. Quanti di noi hanno abbandonato la pellicola e la stampa perchè non hanno più tempo? E quanti neofiti si possono permettere di impegnare ore ed ore per imparare a fotografare bene? Io ci ho investito migliaia di ore e ancora i risultati non mi soddisfano....
A mio parere il fatto che l'età media degli utenti di questo forum sia più spostata verso gli "...anta" è dovuto anche al fatto che la fotografia è una passione costosa.
Io ho iniziato a fotografare in maniera un po' più ragionata quando ho consciuto mia moglie (oltre 11 anni fa), sviluppando e stampando in B/N nel bagno di casa con un vecchio Durst con la testa per il colore (quello passava il convento) e sia io sia lei utilizzavamo le macchine dei nostri padri.
Le prime spese vere per la fotografia sono arrivate solo dopo che ci siamo sposati (circa 4 anni fa) perchè prima non se ne poteva nemmeno parlare.
Altro aspetto cruciale è il tempo. Quanti di noi hanno abbandonato la pellicola e la stampa perchè non hanno più tempo? E quanti neofiti si possono permettere di impegnare ore ed ore per imparare a fotografare bene? Io ci ho investito migliaia di ore e ancora i risultati non mi soddisfano....
37, due bimbi (1 e 3 anni) e una moglie.
Che dire la fotografia l'ho scoperta solo 3 anni fa, iniziando a far foto alla mia piccola Ilaria.
Ora non potrei vivere senza....
Che dire la fotografia l'ho scoperta solo 3 anni fa, iniziando a far foto alla mia piccola Ilaria.
Ora non potrei vivere senza....
27.
Ci sono anch'io, classe '71 e quindi per la matematica 36 anni.
Questo il mio curriculum:
1997: prima F50 e 35-70mm - non fidanzato - tante foto inconsapevoli
2001/05: F50, F4 e 50mm 24mm da affiancare - fidanzato - tante foto di viaggi in giro per l'Europa, un pò più consapevoli
2005, 13 Dicembre: nasce Chiara, diminuiscono le foto di viaggio e aumentano i ritratti
2007, 12 Luglio: nasce Leonardo, compro la D200 e altri obiettivi, ma si azzerano le foto di viaggio e il monopolio diviene il ritratto in ambiente domestico
Che dire ora al mio 10° anno di scatti... la fotografia è meravigliosa per chi ancora attende con ansia quei millisecondi che separano lo scatto dalla visualizzazione a display come si attendeva lo sviluppo del negativo...
Per il resto aspetto che i cuccioli possano essere attivamente coinvolti nell'hobby del papà, e ci permettano di iniziare nuovamente a viaggiare.
Luca
Messaggio modificato da lucnikon il Sep 5 2007, 11:47 AM
Questo il mio curriculum:
1997: prima F50 e 35-70mm - non fidanzato - tante foto inconsapevoli
2001/05: F50, F4 e 50mm 24mm da affiancare - fidanzato - tante foto di viaggi in giro per l'Europa, un pò più consapevoli
2005, 13 Dicembre: nasce Chiara, diminuiscono le foto di viaggio e aumentano i ritratti

2007, 12 Luglio: nasce Leonardo, compro la D200 e altri obiettivi, ma si azzerano le foto di viaggio e il monopolio diviene il ritratto in ambiente domestico


Che dire ora al mio 10° anno di scatti... la fotografia è meravigliosa per chi ancora attende con ansia quei millisecondi che separano lo scatto dalla visualizzazione a display come si attendeva lo sviluppo del negativo...
Per il resto aspetto che i cuccioli possano essere attivamente coinvolti nell'hobby del papà, e ci permettano di iniziare nuovamente a viaggiare.
Luca
Messaggio modificato da lucnikon il Sep 5 2007, 11:47 AM
Classe 1968 e 39 fantastici anni, 21 dei quali trascorsi fotografando solo per passione con Nikon; prima c'era stata una piccola agfa, da quando avevo 7-8 anni... e andiamo avanti!
Bellisssimi diversi interventi in questa discussione, da quelli dei più giovani a quelli degli over 50; Dimostrano che l'età anagrafica non conta.
Buona luce a tutti.
Giuseppe
Bellisssimi diversi interventi in questa discussione, da quelli dei più giovani a quelli degli over 50; Dimostrano che l'età anagrafica non conta.
Buona luce a tutti.
Giuseppe
Ciao a tutti!
Classe 1960, tra qualche giorno 47 sulla carta di identità.
La fotografia è un vizio di famiglia ereditato da mio padre (il cui fratello era fotografo ad Asti, e il cognato fotoamatore a Torino).
Dopo alcune esperienze poco esaltanti
, agli inizi degli anni 90 comprai la mia prima Nikon (F801s) con la quale iniziai ad appassionarmi alla fotografia, passando, a fine 2003 alla prima digitale "seria" (avevo provato quelle macchinette regalate con i punti
), una Coolpix 5700 e, a fine marzo di quest'anno, la D40 farcita con qualche obiettivo. Da quì (quì inteso sia come tempo che come luogo, il forum
), la passione è sfociata in amore
.
Sicuramente il confronto con altre persone, è positivo perché si possono cogliere comunque spunti per la scelta e l'uso dell'attrezzatura.
Saluti a tutti da
Saverio
Classe 1960, tra qualche giorno 47 sulla carta di identità.
La fotografia è un vizio di famiglia ereditato da mio padre (il cui fratello era fotografo ad Asti, e il cognato fotoamatore a Torino).
Dopo alcune esperienze poco esaltanti




Sicuramente il confronto con altre persone, è positivo perché si possono cogliere comunque spunti per la scelta e l'uso dell'attrezzatura.
Saluti a tutti da
Saverio
1985, 22 anni il 22 di giugno!!
passione per la fotografia da meno di un anno...foto molto brutte, ma voglia di fare tanta...(prima di fare foto ho imparato a pulirmi il sensore....
)
Vi leggo molto, scrivo poco perche non ne so nulla...
un saluto a tutti e W i "vecchietti" con l'esperienza!!!
passione per la fotografia da meno di un anno...foto molto brutte, ma voglia di fare tanta...(prima di fare foto ho imparato a pulirmi il sensore....

Vi leggo molto, scrivo poco perche non ne so nulla...
un saluto a tutti e W i "vecchietti" con l'esperienza!!!
Non è un forum aperto.
Ciao,
Alessandro
PS - 28 anche qui.
Ciao,
Alessandro
PS - 28 anche qui.
E’ un forum aperto, Alessandro.
Nel senso che le competenze e le abilità fotografiche individuali non costituiscono discriminate all’ingresso (è sufficiente, come noto, la registrazione di un hw Nikon/Nital)
Ergo, ripeto, nessuna discriminate deve esistere anche al suo interno.
Ciao
Messaggio modificato da PAS il Sep 5 2007, 11:32 PM
16 anni a febbraio 2008...
dal 17 luglio ho una d40x(comprata con le paghette),e dall'anno scorso una coolpix 7600...
tanta voglia di imparare(tra forum e mio padre)...
dal 17 luglio ho una d40x(comprata con le paghette),e dall'anno scorso una coolpix 7600...
tanta voglia di imparare(tra forum e mio padre)...