Sabato sono stato a un matrimonio di amici con il 50 1.8 che ho appena preso.
Mi sono divertito un po' a fotografare i dettagli dato che c'era già chi si occupava delle foto "classiche" da matrimonio.
Vorrei qualche consiglio perché secondo me il risultato non è sempre soddisfacente. Qualche scatto buono è uscito (quelli in cui si vedono loro in viso non li metto perché non penso vogliano) metto questi che sono dettagli sperando che mi possiate dare qualche dritta per scattare meglio la prossima volta.
La conversione in B/N secondo voi è buona?
Ingrandimento full detail : 687.7 KB
Ingrandimento full detail : 682.3 KB
Ingrandimento full detail : 757.6 KB
Ingrandimento full detail : 647.1 KB
Ingrandimento full detail : 389.6 KB
Ingrandimento full detail : 654 KB
Ingrandimento full detail : 694.6 KB
Ingrandimento full detail : 616.8 KB
Ingrandimento full detail : 624.5 KB
Ingrandimento full detail : 408.8 KB
Ingrandimento full detail : 424 KB
Ingrandimento full detail : 595.7 KB
grazie per la visita!
Mi sono divertito un po' a fotografare i dettagli dato che c'era già chi si occupava delle foto "classiche" da matrimonio.
Vorrei qualche consiglio perché secondo me il risultato non è sempre soddisfacente. Qualche scatto buono è uscito (quelli in cui si vedono loro in viso non li metto perché non penso vogliano) metto questi che sono dettagli sperando che mi possiate dare qualche dritta per scattare meglio la prossima volta.
La conversione in B/N secondo voi è buona?












grazie per la visita!
Ottimi scatti e ottimo occhio, mi piace quello da te proposto. Circa il bianco e nero alcune troppo grigiotte. Ciao MAssimo
La seconda,la quarta e la sesta sono le mi preferite....anche le altre non sono male..molto particolari,begli scatti!
secondo me sono molto belle, in particolare la sesta... mi piace molto!
il bn mi sembra un pò troppo "grigio", ma sono solo una neofita, i miei commenti sono molto tecnici...
per quello che vale, comunque, mi piacciono molto!
Enrica
il bn mi sembra un pò troppo "grigio", ma sono solo una neofita, i miei commenti sono molto tecnici...
per quello che vale, comunque, mi piacciono molto!

Enrica
La prima è occupata da una testa in primo piano in basso a destra che è protagonista di buona parte del frame e nasconde alla vista su cosa era proteso il gesto delle mani. Eviterei la prossima volta di farmi "impallare" così.
Nella seconda, secondo me, era necessario includere la sposa nello sfocato (dal particolare del bicchiere alla figura sullo sfondo, anzi avrei fatto il contrario: sfocare il primo piano e mettere a fuoco la figura) ma hai scritto che era tua precisa scelta non includere gli scatti in cui fossero visibili i volti e va bene così.
Nella terza non vedo niente messo a fuoco. Come possessore del 50 1,8 posso comprendere la difficoltà di focheggiare alle massime aperture (eri a f2, come da exif), ma solitamente questo tipo di scatti li ritengo mal riusciti e li scarto (parere personale).
Il quarto e il quinto sono i migliori scatti della serie, secondo me. I particolari dei gesti "raccontano" compiutamente l'attimo ripreso anche se la conversione in b/n, come già ti è stato fatto notare, soffre di una presenza troppo marcata di grigi.
Nel sesto mi sarei allontanato un poco per riprendere ancor più carrozzeria dell'auto. I fiori in questa foto mi sembrano troppo poco contestualizzati.
Per la settima anche in questo caso problemi di messa a fuoco, seppur minori che nel secondo scatto.
L'ottava mi pare buietta, forse sarebbe servita una luce di schiarita in pp. Vale lo stesso discorso relativo alla foto n. 6.
La nona è la foto di un fiore. Se non sapessimo che è stata scattata nell'ambito di un matrimonio, dovrebbe essere giudicata in quanto tale. Negativamente, per me.
La decima è un classico, la foto nella foto. Che, a mio parere, avrebbe un senso se si riuscisse a vedere l'inquadratura ripresa dallo schermo della compatta. Cosa che non vedo o almeno non chiaramente.
Dell'undicesima, scusami, non capisco il senso, mentre l'ultima la ritengo una foto di buon livello come racconto del passaggio di testimone sorretta da una buona conversione.
Risottolineo, pareri personali. Non avercela a male.
Ciao
Nella seconda, secondo me, era necessario includere la sposa nello sfocato (dal particolare del bicchiere alla figura sullo sfondo, anzi avrei fatto il contrario: sfocare il primo piano e mettere a fuoco la figura) ma hai scritto che era tua precisa scelta non includere gli scatti in cui fossero visibili i volti e va bene così.
Nella terza non vedo niente messo a fuoco. Come possessore del 50 1,8 posso comprendere la difficoltà di focheggiare alle massime aperture (eri a f2, come da exif), ma solitamente questo tipo di scatti li ritengo mal riusciti e li scarto (parere personale).
Il quarto e il quinto sono i migliori scatti della serie, secondo me. I particolari dei gesti "raccontano" compiutamente l'attimo ripreso anche se la conversione in b/n, come già ti è stato fatto notare, soffre di una presenza troppo marcata di grigi.
Nel sesto mi sarei allontanato un poco per riprendere ancor più carrozzeria dell'auto. I fiori in questa foto mi sembrano troppo poco contestualizzati.
Per la settima anche in questo caso problemi di messa a fuoco, seppur minori che nel secondo scatto.
L'ottava mi pare buietta, forse sarebbe servita una luce di schiarita in pp. Vale lo stesso discorso relativo alla foto n. 6.
La nona è la foto di un fiore. Se non sapessimo che è stata scattata nell'ambito di un matrimonio, dovrebbe essere giudicata in quanto tale. Negativamente, per me.
La decima è un classico, la foto nella foto. Che, a mio parere, avrebbe un senso se si riuscisse a vedere l'inquadratura ripresa dallo schermo della compatta. Cosa che non vedo o almeno non chiaramente.
Dell'undicesima, scusami, non capisco il senso, mentre l'ultima la ritengo una foto di buon livello come racconto del passaggio di testimone sorretta da una buona conversione.
Risottolineo, pareri personali. Non avercela a male.
Ciao
La prima è occupata da una testa in primo piano in basso a destra che è protagonista di buona parte del frame e nasconde alla vista su cosa era proteso il gesto delle mani. Eviterei la prossima volta di farmi "impallare" così.
Sembra una testa, invece è una parte della torta che sfocata sembra la testa di un uomo con capelli grigi

QUOTE
Nella seconda, secondo me, era necessario includere la sposa nello sfocato (dal particolare del bicchiere alla figura sullo sfondo, anzi avrei fatto il contrario: sfocare il primo piano e mettere a fuoco la figura) ma hai scritto che era tua precisa scelta non includere gli scatti in cui fossero visibili i volti e va bene così.
esatto ho delle foto in cui c'è il primo piano sfocato e gli sposi a fuoco ma non li metto per la privacy
QUOTE
Nella terza non vedo niente messo a fuoco. Come possessore del 50 1,8 posso comprendere la difficoltà di focheggiare alle massime aperture (eri a f2, come da exif), ma solitamente questo tipo di scatti li ritengo mal riusciti e li scarto (parere personale).
in teoria era a fuoco il fiore in primo piano
ho buttato parecchie foto proprio per la difficoltà di mettere a fuoco bene, alcune le ho fatte a 1.8 ed è veramente difficile la messa a fuoco
QUOTE
Il quarto e il quinto sono i migliori scatti della serie, secondo me. I particolari dei gesti "raccontano" compiutamente l'attimo ripreso anche se la conversione in b/n, come già ti è stato fatto notare, soffre di una presenza troppo marcata di grigi.
quindi andrebbero accentuati i neri? è la critica di tutti direi e posso essere d'accordo
QUOTE
Nel sesto mi sarei allontanato un poco per riprendere ancor più carrozzeria dell'auto. I fiori in questa foto mi sembrano troppo poco contestualizzati.
Per la settima anche in questo caso problemi di messa a fuoco, seppur minori che nel secondo scatto.
L'ottava mi pare buietta, forse sarebbe servita una luce di schiarita in pp. Vale lo stesso discorso relativo alla foto n. 6.
La nona è la foto di un fiore. Se non sapessimo che è stata scattata nell'ambito di un matrimonio, dovrebbe essere giudicata in quanto tale. Negativamente, per me.
Per la settima anche in questo caso problemi di messa a fuoco, seppur minori che nel secondo scatto.
L'ottava mi pare buietta, forse sarebbe servita una luce di schiarita in pp. Vale lo stesso discorso relativo alla foto n. 6.
La nona è la foto di un fiore. Se non sapessimo che è stata scattata nell'ambito di un matrimonio, dovrebbe essere giudicata in quanto tale. Negativamente, per me.
non sono particolarmente soddisfatto dai fiori, però penso che gli sposi ricordino cosa hanno scelto quindi concordo che prese da sole sono foto un po' inutili, io le ho pensate come foto da piazzare qua e la nel fotolibro
ho anche qualche foto del bouquet che pensavo di mettere
QUOTE
La decima è un classico, la foto nella foto. Che, a mio parere, avrebbe un senso se si riuscisse a vedere l'inquadratura ripresa dallo schermo della compatta. Cosa che non vedo o almeno non chiaramente.
è quella venuta meglio, altre le ho buttate
mi piaceva l'idea ma non sono riuscito anche perché c'erano giusto due persone con la compattina
ho cercato di mettere a fuoco il display ma non si vede così bene
QUOTE
Dell'undicesima, scusami, non capisco il senso, mentre l'ultima la ritengo una foto di buon livello come racconto del passaggio di testimone sorretta da una buona conversione.
l'ultima è la mia preferita di quelle che ho messo qui, è il padre che consegna allo sposo le chiavi della macchina prima di andare al ristorante
QUOTE
Risottolineo, pareri personali. Non avercela a male.
assolutamente, tanto più che io stesso ho detto all'inizio che non ero soddisfatto appieno
Quello che vorrei capire è dove devo migliorare di più.
I problemi di messa a fuoco li risolverò, tieni conto che il 50 l'ho comprato a inizio settembre quindi era la prima uscita con quella lente.
Quello che credo sia più difficile sistemare è la mancanza di idee o l'incapacità di comporre la scena. In PP ho perso pochissimo tempo sicuramente si può fare molto di più. Non avevo i NEF però...
grazie del commento!
Sembra una testa, invece è una parte della torta che sfocata sembra la testa di un uomo con capelli grigi 

Una torta a forma di testa?! Sai che buona, slurp!

Il 50 1,8 è un ottimo obiettivo, difficile da gestire alla massima apertura ma che domato sa regalare delle ottime soddisfazioni. Lo uso spesso nei ritratti non ravvicinati gestendo la messa a fuoco sul punto singolo.
Per le conversioni in b/n prova a gestirle facendoti aiutare dall'istogramma; l'immagine dovrebbe contenere un buon bilanciamento tra zone nere e quelle bianche oltre che, naturalmente, i passaggi intermedi. Ci sono molti metodi per ottenere dei buoni risultati e cercando anche in questo forum troverai molti consigli da chi è sicuramente più esperto di me.
Riguardo la composizione le idee non ti mancano ma concorderai che è difficile giudicare un lavoro esaminandone solo una parte. Citando De Gregori: "Nino non aver paura a sbagliare un calcio di rigore, non è mica da questi particolari che si giudica un giocatore, un giocatore lo vedi dal coraggio, dall'altruismo e dalla fantasia"; prova mettere "fotografo" al posto di "giocatore" e sostituisci i riferimenti calcistici con quelli fotografici e il gioco è fatto. Sono sicuro che hai fatto dei buoni scatti e che sono piaciuti agli sposi; questo è quello che conta.
Ciao
Per le conversioni in b/n prova a gestirle facendoti aiutare dall'istogramma; l'immagine dovrebbe contenere un buon bilanciamento tra zone nere e quelle bianche oltre che, naturalmente, i passaggi intermedi. Ci sono molti metodi per ottenere dei buoni risultati e cercando anche in questo forum troverai molti consigli da chi è sicuramente più esperto di me.
Ho visto che c'è una discussione dedicata al B/N darò un'occhiata
L'istogramma è una cosa che non guardo mai ad esempio, faccio pochissima PP quindi sicuramente ho ampi margini di miglioramento da quel punto di vista