Innanzitutto grazie e mi scuso con t_raffaele per lo sfogo di prima.
Confermo che la messa a fuoco era centrale e a spot. Il movimento del vento era impercettibile.
La scelta del tempo era dettata dal fatto di volerlo prendere in volo e quindi facevo delle micro raffiche ma in questo caso la mancata messa a fuoco di tuti gli scatti era per me prioritario risolvere.
Successivamente ho effettuato scatti con tempi al limite di sicurezza di 1/300 ma i risultati sono sempre delle foto piene di rumore, sempre con micro-mosso mai perfettamente nitide, anche con ISO a 640 e con diaframma che va da 5.6 a 8 fino a 11. Insomma la triade me la sono giocata in vari modi, anche perché si facevano fotografare con piacere. Non è cambiato nulla, sempre una qualità non accettabile per me. Ho lavorato anche con impostazioni in Modalità SPORT (come sopra).
Ho sempre sostenuto però che il corpo macchina peccasse di front back focus. L'ho portata anche in assistenza NIKON ma si sono limitati a fare una singola foto, puntanto verso il sottotetto di un palazzo con macchina su cavalletto .. scatto singolo .. ispezione della foto con ingrandimento al 100% .. visualizzazione dei 4 angoli della foto a computer e per loro va bene, tutto perfetto ,,
Beh i risultati parlano per me. A meno che io non scatti stando seduto su di un trattore in movimento le foto così mosse non si giustificano. Una cosa posso aggiungere.. In fase di scatto.. e sono con il puntatore sulla testolina del cardellino, vado in pre-scatto.. metto a fuoco.. premo fino in fondo e scatto, mi ritrovo che alla riapertura dell'otturato, nel mirino, mi ritrovo con il puntatore spostato di qualche millimetro a sinistra, quindi non più sulla testolina ma spostata a sinistra.
Ovvio che la presa è salda e con la posizione delle braccia più vicine al corpo possibile.
Possibile che la potenza dell'otturatore riesca a spostare me e la macchina ??? Volevo aggiungere anche questo dettaglio per tentare di giustificare la mancata fefeltà della foto con lo scenario che ho di fronte.
Come al solito mi dilungo troppo.
Grazie a chiunque voglia dare il suo contributo.
Grazie
Cisky
Allego altra foto scattata con impostazioni di cui sopra.

Confermo che la messa a fuoco era centrale e a spot. Il movimento del vento era impercettibile.
La scelta del tempo era dettata dal fatto di volerlo prendere in volo e quindi facevo delle micro raffiche ma in questo caso la mancata messa a fuoco di tuti gli scatti era per me prioritario risolvere.
Successivamente ho effettuato scatti con tempi al limite di sicurezza di 1/300 ma i risultati sono sempre delle foto piene di rumore, sempre con micro-mosso mai perfettamente nitide, anche con ISO a 640 e con diaframma che va da 5.6 a 8 fino a 11. Insomma la triade me la sono giocata in vari modi, anche perché si facevano fotografare con piacere. Non è cambiato nulla, sempre una qualità non accettabile per me. Ho lavorato anche con impostazioni in Modalità SPORT (come sopra).
Ho sempre sostenuto però che il corpo macchina peccasse di front back focus. L'ho portata anche in assistenza NIKON ma si sono limitati a fare una singola foto, puntanto verso il sottotetto di un palazzo con macchina su cavalletto .. scatto singolo .. ispezione della foto con ingrandimento al 100% .. visualizzazione dei 4 angoli della foto a computer e per loro va bene, tutto perfetto ,,
Beh i risultati parlano per me. A meno che io non scatti stando seduto su di un trattore in movimento le foto così mosse non si giustificano. Una cosa posso aggiungere.. In fase di scatto.. e sono con il puntatore sulla testolina del cardellino, vado in pre-scatto.. metto a fuoco.. premo fino in fondo e scatto, mi ritrovo che alla riapertura dell'otturato, nel mirino, mi ritrovo con il puntatore spostato di qualche millimetro a sinistra, quindi non più sulla testolina ma spostata a sinistra.
Ovvio che la presa è salda e con la posizione delle braccia più vicine al corpo possibile.
Possibile che la potenza dell'otturatore riesca a spostare me e la macchina ??? Volevo aggiungere anche questo dettaglio per tentare di giustificare la mancata fefeltà della foto con lo scenario che ho di fronte.
Come al solito mi dilungo troppo.
Grazie a chiunque voglia dare il suo contributo.
Grazie
Cisky
Allego altra foto scattata con impostazioni di cui sopra.

Innanzitutto grazie e mi scuso con t_raffaele per lo sfogo di prima.
Confermo che la messa a fuoco era centrale e a spot. Il movimento del vento era impercettibile.
La scelta del tempo era dettata dal fatto di volerlo prendere in volo e quindi facevo delle micro raffiche ma in questo caso la mancata messa a fuoco di tuti gli scatti era per me prioritario risolvere.
Successivamente ho effettuato scatti con tempi al limite di sicurezza di 1/300 ma i risultati sono sempre delle foto piene di rumore, sempre con micro-mosso mai perfettamente nitide, anche con ISO a 640 e con diaframma che va da 5.6 a 8 fino a 11. Insomma la triade me la sono giocata in vari modi, anche perché si facevano fotografare con piacere. Non è cambiato nulla, sempre una qualità non accettabile per me. Ho lavorato anche con impostazioni in Modalità SPORT (come sopra).
Ho sempre sostenuto però che il corpo macchina peccasse di front back focus. L'ho portata anche in assistenza NIKON ma si sono limitati a fare una singola foto, puntanto verso il sottotetto di un palazzo con macchina su cavalletto .. scatto singolo .. ispezione della foto con ingrandimento al 100% .. visualizzazione dei 4 angoli della foto a computer e per loro va bene, tutto perfetto ,,
Beh i risultati parlano per me. A meno che io non scatti stando seduto su di un trattore in movimento le foto così mosse non si giustificano. Una cosa posso aggiungere.. In fase di scatto.. e sono con il puntatore sulla testolina del cardellino, vado in pre-scatto.. metto a fuoco.. premo fino in fondo e scatto, mi ritrovo che alla riapertura dell'otturato, nel mirino, mi ritrovo con il puntatore spostato di qualche millimetro a sinistra, quindi non più sulla testolina ma spostata a sinistra.
Ovvio che la presa è salda e con la posizione delle braccia più vicine al corpo possibile.
Possibile che la potenza dell'otturatore riesca a spostare me e la macchina ??? Volevo aggiungere anche questo dettaglio per tentare di giustificare la mancata fefeltà della foto con lo scenario che ho di fronte.
Come al solito mi dilungo troppo.
Grazie a chiunque voglia dare il suo contributo.
Grazie
Cisky
Allego altra foto scattata con impostazioni di cui sopra.
Confermo che la messa a fuoco era centrale e a spot. Il movimento del vento era impercettibile.
La scelta del tempo era dettata dal fatto di volerlo prendere in volo e quindi facevo delle micro raffiche ma in questo caso la mancata messa a fuoco di tuti gli scatti era per me prioritario risolvere.
Successivamente ho effettuato scatti con tempi al limite di sicurezza di 1/300 ma i risultati sono sempre delle foto piene di rumore, sempre con micro-mosso mai perfettamente nitide, anche con ISO a 640 e con diaframma che va da 5.6 a 8 fino a 11. Insomma la triade me la sono giocata in vari modi, anche perché si facevano fotografare con piacere. Non è cambiato nulla, sempre una qualità non accettabile per me. Ho lavorato anche con impostazioni in Modalità SPORT (come sopra).
Ho sempre sostenuto però che il corpo macchina peccasse di front back focus. L'ho portata anche in assistenza NIKON ma si sono limitati a fare una singola foto, puntanto verso il sottotetto di un palazzo con macchina su cavalletto .. scatto singolo .. ispezione della foto con ingrandimento al 100% .. visualizzazione dei 4 angoli della foto a computer e per loro va bene, tutto perfetto ,,
Beh i risultati parlano per me. A meno che io non scatti stando seduto su di un trattore in movimento le foto così mosse non si giustificano. Una cosa posso aggiungere.. In fase di scatto.. e sono con il puntatore sulla testolina del cardellino, vado in pre-scatto.. metto a fuoco.. premo fino in fondo e scatto, mi ritrovo che alla riapertura dell'otturato, nel mirino, mi ritrovo con il puntatore spostato di qualche millimetro a sinistra, quindi non più sulla testolina ma spostata a sinistra.
Ovvio che la presa è salda e con la posizione delle braccia più vicine al corpo possibile.
Possibile che la potenza dell'otturatore riesca a spostare me e la macchina ??? Volevo aggiungere anche questo dettaglio per tentare di giustificare la mancata fefeltà della foto con lo scenario che ho di fronte.
Come al solito mi dilungo troppo.
Grazie a chiunque voglia dare il suo contributo.
Grazie
Cisky
Allego altra foto scattata con impostazioni di cui sopra.
Ciao, come nelle prime due foto noto sempre un problema sul punto di messa a fuoco. In questo ultimo click hai scattato a TA(tutta apertura)
Situazione pochino più difficoltosa x la messa a fuoco sulla testolina, basta un minimo scostamento x perdere il punto prefissato.
Non riesco a vedere tutte le info dello scatto, in particolare la modalità di messa a fuoco. Come nelle indicazioni dal manuale d'uso che ti ho postato
in precedenza verifica che la messa a fuoco e impostata come da me segnalato col puntino verde. Se ossrvi il tuo file che ti allego
noterai più facilmente come il punto di messa a fuoco non è sul soggetto, ma sulle piantine cerchiate. Fai qualche prova con macchina sul cavalletto
utilizzando la modalità di messa a fuoco da me indicata, possibilmente su di un soggetto libero da altri elementi davanti e dietro,per vedere se la messa a fuoco
risulta essere corretta. ( fai la prova in condizioni di luce ottima).
Ci aggiorniamo.

raffaele
Scusa ancora MARMO,
puoi condividere i dati EXIF dei tuoi scatti ?
A che distanza fisica eri dai gruccioni per ottenere questi spendidi risultati ?
Con quale attrezzatura ?
Semplice curiosità. E' possibile che NOI poveri esser umani propritari di Reflex da €1500 (compreso di obiettivo) dobbiamo solo sognare di ottenere tali risultati ?
Spero di non urtare la tua/vostra sensibilità, ma visto che è così bello ricevere dei complimenti quando le foto sono belle (e le tue lo sono), dobrebbe essere altrettanto bello aiutare davvero quando una persona ve lo chiede .. (non dovrebbere essere questo il vero obiettivo di un FORUM )
Grazie ancora
Cisky_Nikon
puoi condividere i dati EXIF dei tuoi scatti ?
A che distanza fisica eri dai gruccioni per ottenere questi spendidi risultati ?
Con quale attrezzatura ?
Semplice curiosità. E' possibile che NOI poveri esser umani propritari di Reflex da €1500 (compreso di obiettivo) dobbiamo solo sognare di ottenere tali risultati ?
Spero di non urtare la tua/vostra sensibilità, ma visto che è così bello ricevere dei complimenti quando le foto sono belle (e le tue lo sono), dobrebbe essere altrettanto bello aiutare davvero quando una persona ve lo chiede .. (non dovrebbere essere questo il vero obiettivo di un FORUM )
Grazie ancora
Cisky_Nikon
Gli exif ci sono, se clicchi sul link sotto ogni foto li puoi vedere
La distanza sarà stata una decina di metri
Ho guardato le tue foto da tablet mentre sono a letto, oltre alla distanza potrebbe esserci il problema che il fuoco é caduto sugli steli (se usi NX Studio che é gratuito puoi visualizzare il punto di maf)
Potresti anche avere problemi di back o front focus (nel caso non so davvero se la D5600 permette la correzione)
Comunque su questo forum, a parte pochissimi che intervengono solo per autoincensarsi, ho sempre trovato persone molto disponibili a condividere le proprie conoscenze, per questo mi ha stupito il tuo tono così aggressivo, anche se nel secondo post ti sei scusato
Ciao Raffaele.Mi permetto di allegare uno screenshot dei dati visualizzati su NX Studio in riferimento al punto di messa a fuoco di cui mi avevi parlato.Come vedi avevo puntato sulla testolina del cardellino, e da come hai evidenziato, la macchina a focheggiato sui cardi.
GrazieCisky

Visualizza sul GALLERY : 239.9 KB
GrazieCisky

Visualizza sul GALLERY : 239.9 KB
Ciao Raffaele.Mi permetto di allegare uno screenshot dei dati visualizzati su NX Studio in riferimento al punto di messa a fuoco di cui mi avevi parlato.Come vedi avevo puntato sulla testolina del cardellino, e da come hai evidenziato, la macchina a focheggiato sui cardi.
GrazieCisky
Visualizza sul GALLERY : 239.9 KB
GrazieCisky
Visualizza sul GALLERY : 239.9 KB
Fai qualche prova con macchina su cavalletto usando un soggetto statico
Imposta la messa a fuoco singola come già detto, e fai un po di scatti
variando diaframma e distanza e vediamo come va

Scusa. Posso sottoporti un paio dei miei scatti (sbagliati) ?
Cosa mi consiglieresti di fare ? o meglio dove sbaglio ?
Tutte scattate ad una distanza effettiva di 5/6 Mt reali a 300mm - fuoco AF-A, misurazione a SPOT con messa a fuoco con punto centrale sulla testa del cardellino/verdone
Grazie
Cosa mi consiglieresti di fare ? o meglio dove sbaglio ?
Tutte scattate ad una distanza effettiva di 5/6 Mt reali a 300mm - fuoco AF-A, misurazione a SPOT con messa a fuoco con punto centrale sulla testa del cardellino/verdone
Grazie
Ma perchè Af A ? Con questa modalità la macchina mette a fuoco un po' come e dove vuole lei, prova ad impostare Af C in caso di soggetti in movimento o Af S se il soggetto è fermo, il problema dovrebbe sparire
Ciao
Luciano
Ma perchè Af A ? Con questa modalità la macchina mette a fuoco un po' come e dove vuole lei, prova ad impostare Af C in caso di soggetti in movimento o Af S se il soggetto è fermo, il problema dovrebbe sparire
Ciao
Luciano
Ciao
Luciano
