FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
Obiettivi Dx & Fx
Stessa focale/diaframma... diversa riproduzione
Rispondi Nuova Discussione
CVCPhoto
Messaggio: #26
Argomentazioni serie, e risposte molto precise, ma sono qui piegato in due a vedere il MITICO Riccardo nel massimo del suo splendore!!! Grande Ripolini!!!! Pollice.gif

Carlo
momiziano
Messaggio: #27
QUOTE(CVCPhoto @ Apr 1 2011, 10:00 PM) *
... ma sono qui piegato in due a vedere il MITICO Riccardo nel massimo del suo splendore!!! Grande Ripolini!!!!

Beh non posso che quotare.
Franco_
Messaggio: #28
QUOTE(Ripolini @ Apr 1 2011, 09:47 PM) *
Franco!
cosa mi combini !?!?
RR non è 1/0,21, bensì RR = 1/4,76 (= 0,21X)

Ad ogni modo, il calcolo è corretto poiché RR compare sia come tale, sia il suo inverso, e dunque ti è andata bene wink.gif
...


Beh, comunque un 18 e Lode credo di averlo meritato laugh.gif

Scherzi a parte, me ne sono proprio dimenticato... la cena a base di pesce era già nel piatto... e tra il pesce e una x ho preferito il primo laugh.gif
riccardocaselli
Messaggio: #29
Bene bene, tanto materiale su cui ragionare.

Per cui stando a ciò che si dice l'obiettivo affetto da focus breathing nel mio caso è il 18-200, che mi appare con una focale più corta rispetto all'80-200...

Ho sbagliato?

Questa discussione è interessante per capire quanto la costruzione di un obiettivo sia complessa.
grazie.gif

Gian Carlo F
Messaggio: #30
QUOTE(riccardocaselli @ Apr 2 2011, 01:30 PM) *
Bene bene, tanto materiale su cui ragionare.

Per cui stando a ciò che si dice l'obiettivo affetto da focus breathing nel mio caso è il 18-200, che mi appare con una focale più corta rispetto all'80-200...

Ho sbagliato?

Questa discussione è interessante per capire quanto la costruzione di un obiettivo sia complessa.
grazie.gif

hai detto bene è il 18-200 che imbroglia le carte messicano.gif , al di là delle discussioni anche piuttosto accese, a me comunque questa tendenza ad esagerare sempre di più con l'accorciamento della focale non piace molto.
E' vero che il CRC ed il IF modificavano abbastanza la lunghezza focale già molti anni fa (ho l'80-200mm f4 AIS, il 200mm micro IF e diverse ottiche fisse AIS con CRC), ma oggi queste variazioni sono quasi imbarazzanti; ho letto, mi si corregga se sbaglio, che il 70-200 f2,8 VRII da 200 si riduce a 135mm, poi non so tra Canon e Nikon chi sia quello che "imbroglia" di più, ma insomma.....
Forse sarebbe corretto ed onesto che i costruttori dichiarassero quale è la lunghezza focale che si ha alla distanza minima di maf, loro in genere avvisano solo che questo avviene... un po' troppo comodo direi hmmm.gif
Ripolini
Messaggio: #31
QUOTE(Franco_ @ Apr 2 2011, 10:22 AM) *
Scherzi a parte, me ne sono proprio dimenticato... la cena a base di pesce era già nel piatto... e tra il pesce e una x ho preferito il primo laugh.gif

Il primo? blink.gif ma il pesce non è un "secondo" ?
laugh.gif
Ciao! Pollice.gif
Ripolini
Messaggio: #32
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 2 2011, 01:49 PM) *
a me comunque questa tendenza ad esagerare sempre di più con l'accorciamento della focale non piace molto.

Neanche a me. Tant'è che mi pare di aver chiaramente detto che preferisco la "trasparenza", e ho poi aggiunto di aver venduto il 70-180 proprio per il clamoroso calo di lunghezza focale in macro.

QUOTE
oggi queste variazioni sono quasi imbarazzanti

Concordo. Ma non è solo Nikon che fa siffatte scelte "imbarazzanti". E chi asserisce il contrario travisa volutamente la realtà, oppure non sa ciò di cui parla (cosa sempre più frequente nel mondo di oggi in cui l'importante è parlare pubblicamente, anche se dietro le parole non v'è alcun pensiero).
In questa discussione si parla del 18-200. Poi si è usciti fuori dal seminato non per dare una mano ad un amico-utente, ma solo per dire che Nikon fa schifo e Canon è meglio, portando la discussione a livello di bar dello sport, al livello di derby Milan-Inter.
Ma torniamo a parlare di 18-200.
Anche Canon ne fa uno per le sue APS-C.
Le specifiche del 18-200/3.5-5.6 IS Canon danno un RR = 0.24X a 45 cm di distanza!
Per il 18-200 VR di Nikon abbiamo RR = 0.22 X a 50 cm.
Mi pare che il 18-200 Canon accorci almeno quanto il Nikon!
E, dunque, prendere questa discussione (in cui si parla di ottiche DX 18-200) come pretesto per attaccare Nikon (che ha tanti difetti, come tutti, e sono il primo a lamentarmene) non ha nulla di tecnico.

QUOTE
ho letto, mi si corregga se sbaglio, che il 70-200 f2,8 VRII da 200 si riduce a 135mm, poi non so tra Canon e Nikon chi sia quello che "imbroglia" di più, ma insomma.....

I Forum mondiali sono pieni di discussioni a riguardo. C'è pure un video su YouTube che non risparmia certo le accuse a Nikon. Ma qui - come ho appena scritto - si parlava del 18-200. E te lo dice uno che è stato il primo a citare in questa discussione il "problema" del 70-200 VR II (vedi messaggio #8).

QUOTE
Forse sarebbe corretto ed onesto che i costruttori dichiarassero quale è la lunghezza focale che si ha alla distanza minima di maf ...

Ripeti quello che ho già detto io, proprio in questa stessa discussione, quando ho fatto riferimento alla "trasparenza".
A parte lamentarsi, tu cosa proponi?
Una class action contro Nikon?
Vuoi il mio stupidissimo parere?
Quando uno sa leggere i numeri (RR, distanze di messa a fuoco, focali, ecc.), allora è in grado di "capire" il comportamento di un obiettivo per quanto attiene le sue deviazioni dai valori "nominali". Per fare questo ci vuole un minimo di conoscenza, che io stesso non avevo quando acquistai il 70-180 (tanti anni fa).
La lezione mi è servita non per lamentarmi (cosa in cui molti di noi italiani riescono benissimo), ma per "approfondire" e cercare - così - di evitare di lamentarmi in futuro.
Nikon dichiara "tutti" i dati del 18-200 come pure del 70-200 VR II.
Non dice che la lunghezza focale diminuisce, ma dà i valori di RR e di minima distanza di messa a fuoco alla massima focale. Basta saper fare le quattro operazioni per capire come stanno le cose.


P.S.: la formula usata da Franco in questa discussione per calcolare la focale "effettiva" a partire dai valori di RR e distanza di messa a fuoco è approssimata e vale nel caso di lenti sottili. Nel caso di schemi ottici complessi (quali gli obiettivi reali) L’equazione corretta che mette in relazione il rapporto di ingrandimento, la lunghezza focale e la distanza di messa a fuoco è la seguente:

Immagine Allegata

in cui InD rappresenta la distanza internodale, ovvero la distanza tra i punti nodali all’interno di una lente spessa o di un sistema di lenti. Questi punti rappresentano la posizione virtuale della lente dal soggetto e dal piano sensibile dove si proietta l’immagine (i due punti coincidono, ossia la loro interdistanza è nulla, nel caso delle lenti sottili). Il valore di InD non è facilmente misurabile, né è calcolabile. Esso, inoltre, varia al variare della distanza di messa a fuoco e, pertanto, al variare del rapporto di ingrandimento, RR.
Se adottiamo la semplificazione di supporre che i due punti nodali siano uno solo (e coincidano pertanto con il centro ottico) abbiamo che InD = 0 e l’equazione 1 (v. sopra) diventa:

Immagine Allegata

che è quella usata da Franco.
Gli errori di calcolo causati da questa approssimazione sono in genere piccoli e l’uso dell’equazione approssimata ci consente di stimare quanto sia “tele” un dato obiettivo alla mdf (minima distanza focheggiabile).
Ripolini
Messaggio: #33
P.S. 2:
QUOTE(Ripolini @ Apr 2 2011, 03:39 PM) *
Il valore di InD non è facilmente misurabile, né è calcolabile.

Quando dico che non è "calcolabile", ovviamente mi riferisco all'utente, non certo al progettista ...

Ciao!
smile.gif
-missing
Messaggio: #34
QUOTE(dimapant @ Mar 31 2011, 11:24 PM) *
No, per nulla, e non era così in passato nemmeno in Nikon.
I Canon non ne sono affetti, compreso le ultime serie e l'ultimo uscito, il superbo, 70-200 IS II, assieme a tutta la famiglia (altri 4 zoom) della serie 70-200 sia f 2,8 che f 4 ed al loro 18-200 mm.

E' Nikon che bidona gli utenti con le ultime serie: il vecchio 70-200 f 2,8 VR (non VRII) era costruito come si deve, e resta sempre un 70-200, salvo le tolleranze, di norma del 5%, sulla lunghezza focale, anche alla minima distanza di messa a fuoco.
Analogamente, gli 80-200 AFD ed 80-200 AFS Nikon e gli altri zoom vecchi Nikkor non tagliavano la focale massima mai, nemmeno alla minima distanza, come fanno altre marche ancor oggi.

?

Qualche risposta sul tema da NikonGear (non ho rifatto i calcoli di Chris, mi fido di lui):

Posted 05 December 2009 - 14:09. Chris Lilley
Nikkor AF 80-200/2.8 ED: cfd 1.5m, cfmag 1:5.9, so fmin = 185.8mm, shrink factor 92.9%
Nikkor AF-S 80-200/2.8 D IF-ED: cfd 1.5m, cfmag 1:6.3, so fmin = 177mm and shrink factor 88.6%
Nikkor AF-S 70-200/2.8 G IF-ED VR: cfd 1.4m, cfmag 1:5.6, so fmin = 179.9mm and shrink factor 90.0%
Nikkor AF-S 70-200/2.8 G IF-ED VR II: cfd 1.4m, cfmag 1:8.3, so fmin = 134mm and shrink factor 67.2%
Canon EF 70-200mm f/2.8 L USM: cfd 1.5m, cfmag 1:7.7, so cfmin = 152.6mm and shrink factor 76.3%.
Canon EF 70-200mm f/2.8 L IS USM: cfd 1.3m, cfmag 1:5.9, so cfmin = 161.1mm and shrink factor 80.5%
Sigma 70-200mm f/2.8 DG HSM II: cfd 1.0m, cfmag 1:3.4, so fmin = 175mm and shrink factor 87%
Tamron 70-200mm f/2.8 Di Macro: cfd 0.95m, cfmag 1:3.1, so fmin= 175.1mm and shrink factor 87.6%

Posted 04 December 2009 - 02:03. Bjørn Rørslett
Virtually any lens made for close-focusing over the last decades "lose" focal length when they get closer. Some more than the 70-200.
I can understand ignorance. But not the level of obsession with trivia.

Saluti cordiali (e torno precipitosamente "in sonno"). messicano.gif
Gian Carlo F
Messaggio: #35
QUOTE(Ripolini @ Apr 2 2011, 03:39 PM) *
Neanche a me. Tant'è che mi pare di aver chiaramente detto che preferisco la "trasparenza", e ho poi aggiunto di aver venduto il 70-180 proprio per il clamoroso calo di lunghezza focale in macro.
Concordo. Ma non è solo Nikon che fa siffatte scelte "imbarazzanti". E chi asserisce il contrario travisa volutamente la realtà, oppure non sa ciò di cui parla (cosa sempre più frequente nel mondo di oggi in cui l'importante è parlare pubblicamente, anche se dietro le parole non v'è alcun pensiero).
In questa discussione si parla del 18-200. Poi si è usciti fuori dal seminato non per dare una mano ad un amico-utente, ma solo per dire che Nikon fa schifo e Canon è meglio, portando la discussione a livello di bar dello sport, al livello di derby Milan-Inter.
Ma torniamo a parlare di 18-200.
Anche Canon ne fa uno per le sue APS-C.
Le specifiche del 18-200/3.5-5.6 IS Canon danno un RR = 0.24X a 45 cm di distanza!
Per il 18-200 VR di Nikon abbiamo RR = 0.22 X a 50 cm.
Mi pare che il 18-200 Canon accorci almeno quanto il Nikon!
E, dunque, prendere questa discussione (in cui si parla di ottiche DX 18-200) come pretesto per attaccare Nikon (che ha tanti difetti, come tutti, e sono il primo a lamentarmene) non ha nulla di tecnico.
I Forum mondiali sono pieni di discussioni a riguardo. C'è pure un video su YouTube che non risparmia certo le accuse a Nikon. Ma qui - come ho appena scritto - si parlava del 18-200. E te lo dice uno che è stato il primo a citare in questa discussione il "problema" del 70-200 VR II (vedi messaggio #8).
Ripeti quello che ho già detto io, proprio in questa stessa discussione, quando ho fatto riferimento alla "trasparenza".
A parte lamentarsi, tu cosa proponi?
Una class action contro Nikon?
Vuoi il mio stupidissimo parere?
Quando uno sa leggere i numeri (RR, distanze di messa a fuoco, focali, ecc.), allora è in grado di "capire" il comportamento di un obiettivo per quanto attiene le sue deviazioni dai valori "nominali". Per fare questo ci vuole un minimo di conoscenza, che io stesso non avevo quando acquistai il 70-180 (tanti anni fa).
La lezione mi è servita non per lamentarmi (cosa in cui molti di noi italiani riescono benissimo), ma per "approfondire" e cercare - così - di evitare di lamentarmi in futuro.
Nikon dichiara "tutti" i dati del 18-200 come pure del 70-200 VR II.
Non dice che la lunghezza focale diminuisce, ma dà i valori di RR e di minima distanza di messa a fuoco alla massima focale. Basta saper fare le quattro operazioni per capire come stanno le cose.
P.S.: la formula usata da Franco in questa discussione per calcolare la focale "effettiva" a partire dai valori di RR e distanza di messa a fuoco è approssimata e vale nel caso di lenti sottili. Nel caso di schemi ottici complessi (quali gli obiettivi reali) L’equazione corretta che mette in relazione il rapporto di ingrandimento, la lunghezza focale e la distanza di messa a fuoco è la seguente:

Immagine Allegata

in cui InD rappresenta la distanza internodale, ovvero la distanza tra i punti nodali all’interno di una lente spessa o di un sistema di lenti. Questi punti rappresentano la posizione virtuale della lente dal soggetto e dal piano sensibile dove si proietta l’immagine (i due punti coincidono, ossia la loro interdistanza è nulla, nel caso delle lenti sottili). Il valore di InD non è facilmente misurabile, né è calcolabile. Esso, inoltre, varia al variare della distanza di messa a fuoco e, pertanto, al variare del rapporto di ingrandimento, RR.
Se adottiamo la semplificazione di supporre che i due punti nodali siano uno solo (e coincidano pertanto con il centro ottico) abbiamo che InD = 0 e l’equazione 1 (v. sopra) diventa:

Immagine Allegata

che è quella usata da Franco.
Gli errori di calcolo causati da questa approssimazione sono in genere piccoli e l’uso dell’equazione approssimata ci consente di stimare quanto sia “tele” un dato obiettivo alla mdf (minima distanza focheggiabile).

Tutto giusto e perfetto, però converrai che un utente medio, ma anche uno chiamiamolo medio-smaliziato o medio-evoluto, difficilmente si mette lì a fare calcoli con formule matematiche.
Poi io non ho assolutamente nè detto nè sottointeso che Canon è più corretta di Nikon in questi frangenti, non ho alcun elemento per poterlo dire anzi, a pelle io mi fido più di Nikon che di Canon, in pratica ho solo affermato che i produttori dovrebbero dichiarare la vera lunghezza focale alla minima distanza, quando questa è così manifestamente diversa da quella all'infinito.
Ripolini
Messaggio: #36
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 2 2011, 05:02 PM) *
Tutto giusto e perfetto, però converrai che un utente medio, ma anche uno chiamiamolo medio-smaliziato o medio-evoluto, difficilmente si mette lì a fare calcoli con formule matematiche.

Si tratta di quattro operazioni. Le stesse fatte da Chris nel post di paolodes.
Roba che fai col telefonino, e sicuramente fattibile da chi ha un'istruzione a livello di scuola dell'obbligo (ma anche meno).
Se uno sa capire se il resto che gli dà il fornaio è giusto o meno, può maneggiare quelle "formule matematiche". Basta un po' di volontà.
Chi frequenta questo Forum e ci legge, ora è in grado di farsi il calcolo, come è stato in grado Franco_.
Non si tratta di mandare i razzi sulla luna.

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 2 2011, 05:02 PM) *
...ho solo affermato che i produttori dovrebbero dichiarare la vera lunghezza focale alla minima distanza, quando questa è così manifestamente diversa da quella all'infinito.

Come?
Cosa proponi oltre al dichiarare RR e mdf?
Dovrebbero scriverlo sull'imballo?
O come noticina nel manuale dell'utente a mo' di clausola di certe polizze assicurative?
Gian Carlo F
Messaggio: #37
QUOTE(Ripolini @ Apr 2 2011, 05:29 PM) *
Si tratta di quattro operazioni. Le stesse fatte da Chris nel post di paolodes.
Roba che fai col telefonino, e sicuramente fattibile da chi ha un'istruzione a livello di scuola dell'obbligo (ma anche meno).
Se uno sa capire se il resto che gli dà il fornaio è giusto o meno, può maneggiare quelle "formule matematiche". Basta un po' di volontà.
Chi frequenta questo Forum e ci legge, ora è in grado di farsi il calcolo, come è stato in grado Franco_.
Non si tratta di mandare i razzi sulla luna.
Come?
Cosa proponi oltre al dichiarare RR e mdf?
Dovrebbero scriverlo sull'imballo?
O come noticina nel manuale dell'utente a mo' di clausola di certe polizze assicurative?


Ma scusa perchè fai sempre così lo spiritoso e sarcastico? Hai mica qualche problema?
Io ho semplicemente espresso la mia opinione e ho sempre usato educazione e rispetto per tutti.
Per quanto mi concerne chiudo la mia partecipazione a questa discussione, non mi diverte, c'è modo e modo di argomentare!
Ripolini
Messaggio: #38
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 2 2011, 05:42 PM) *
Hai mica qualche problema?

Io no? e tu?
Franco_
Messaggio: #39
QUOTE(dimapant @ Mar 31 2011, 11:24 PM) *
...
I Canon non ne sono affetti, compreso le ultime serie e l'ultimo uscito, il superbo, 70-200 IS II, assieme a tutta la famiglia (altri 4 zoom) della serie 70-200 sia f 2,8 che f 4 ed al loro 18-200 mm.

E' Nikon che bidona gli utenti con le ultime serie: il vecchio 70-200 f 2,8 VR (non VRII) era costruito come si deve, e resta sempre un 70-200, salvo le tolleranze, di norma del 5%, sulla lunghezza focale, anche alla minima distanza di messa a fuoco.
Analogamente, gli 80-200 AFD ed 80-200 AFS Nikon e gli altri zoom vecchi Nikkor non tagliavano la focale massima mai, nemmeno alla minima distanza, come fanno altre marche ancor oggi.

L'80-200/2.8 AFS (che possiedo) alla minima distanza di maf è un 177mm...
...



QUOTE(dimapant @ Apr 1 2011, 01:20 PM) *
...
1) Che il fenomeno interessa un po' tutte le marche (non solo Nikon): non è vero.
...


Alessandro, i calcoli hanno contraddetto le tue affermazioni, come mai ?
E' sbagliata la formula (non dirmi tutto dipende dall'aver trascurato la distanza internodale...), sono sbagliati i calcoli o hai sbagliato tu ? smile.gif
claudio.baron
Messaggio: #40
La discussione tecnica è stata interessante, indubbiamente, però quando
QUOTE(Ripolini @ Apr 2 2011, 05:29 PM) *
O come noticina nel manuale dell'utente a mo' di clausola di certe polizze assicurative?

mi tocca dire: e perché no? Quanto gli costerebbe? Certo, apparentemente farebbero cattiva figura, ma in realtà non dovrebbero far altro che scrivere esplicita una grandezza dipendente da altre. Classico esempio di ridondanza. Le turbine idroelettriche hanno tutto il Control System ridondante, e ci tocca scriverlo nel manuale utente (anche se dovrebbe essere ovvio, specie per il personale altamente specializzato che di norma fa funzionare un impianto idroelettrico... rolleyes.gif ).

Saluti!

... e cmq grazie.gif per le delucidazioni !
monter1317
Messaggio: #41
Il 18-200 è un obiettivo DX quindi la focale 200 è 200 su formato DX, il 80-200 è un obiettivo fx, quindi su DX devi moltiplicare per 1,5 la focale, quindi 200x1,5=300. Questa è la focale che ottieni dal 80 200 che in realtà è 140-300 su DX.....svelato l'arcano????
busher
Messaggio: #42
QUOTE(monter1317 @ Apr 13 2011, 07:48 PM) *
Il 18-200 è un obiettivo DX quindi la focale 200 è 200 su formato DX, il 80-200 è un obiettivo fx, quindi su DX devi moltiplicare per 1,5 la focale, quindi 200x1,5=300. Questa è la focale che ottieni dal 80 200 che in realtà è 140-300 su DX.....svelato l'arcano????


Assolutamente no!
Gli obiettivi dx sono progettati per coprire un area ridotta del sensore, appunto ottimizzata per corpi dx.
su corpo dx, con qualsiasi obiettivo che sia dx o fx, ottieni un angolo di campo ridotto.
un 35 mm su dx ha lo stesso angolo di campo di un 50 su fx.

e non c'entra niente con l'argomento del post, che tratta di cose un po più complesse, magari avessi letto prima...




pes084k1
Messaggio: #43
QUOTE(Ripolini @ Apr 2 2011, 03:39 PM) *
Neanche a me. Tant'è che mi pare di aver chiaramente detto che preferisco la "trasparenza", e ho poi aggiunto di aver venduto il 70-180 proprio per il clamoroso calo di lunghezza focale in macro.
Concordo. Ma non è solo Nikon che fa siffatte scelte "imbarazzanti". E chi asserisce il contrario travisa volutamente la realtà, oppure non sa ciò di cui parla (cosa sempre più frequente nel mondo di oggi in cui l'importante è parlare pubblicamente, anche se dietro le parole non v'è alcun pensiero).
In questa discussione si parla del 18-200. Poi si è usciti fuori dal seminato non per dare una mano ad un amico-utente, ma solo per dire che Nikon fa schifo e Canon è meglio, portando la discussione a livello di bar dello sport, al livello di derby Milan-Inter.
Ma torniamo a parlare di 18-200.
Anche Canon ne fa uno per le sue APS-C.
Le specifiche del 18-200/3.5-5.6 IS Canon danno un RR = 0.24X a 45 cm di distanza!
Per il 18-200 VR di Nikon abbiamo RR = 0.22 X a 50 cm.
Mi pare che il 18-200 Canon accorci almeno quanto il Nikon!
E, dunque, prendere questa discussione (in cui si parla di ottiche DX 18-200) come pretesto per attaccare Nikon (che ha tanti difetti, come tutti, e sono il primo a lamentarmene) non ha nulla di tecnico.
I Forum mondiali sono pieni di discussioni a riguardo. C'è pure un video su YouTube che non risparmia certo le accuse a Nikon. Ma qui - come ho appena scritto - si parlava del 18-200. E te lo dice uno che è stato il primo a citare in questa discussione il "problema" del 70-200 VR II (vedi messaggio #8).
Ripeti quello che ho già detto io, proprio in questa stessa discussione, quando ho fatto riferimento alla "trasparenza".
A parte lamentarsi, tu cosa proponi?
Una class action contro Nikon?
Vuoi il mio stupidissimo parere?
Quando uno sa leggere i numeri (RR, distanze di messa a fuoco, focali, ecc.), allora è in grado di "capire" il comportamento di un obiettivo per quanto attiene le sue deviazioni dai valori "nominali". Per fare questo ci vuole un minimo di conoscenza, che io stesso non avevo quando acquistai il 70-180 (tanti anni fa).
La lezione mi è servita non per lamentarmi (cosa in cui molti di noi italiani riescono benissimo), ma per "approfondire" e cercare - così - di evitare di lamentarmi in futuro.
Nikon dichiara "tutti" i dati del 18-200 come pure del 70-200 VR II.
Non dice che la lunghezza focale diminuisce, ma dà i valori di RR e di minima distanza di messa a fuoco alla massima focale. Basta saper fare le quattro operazioni per capire come stanno le cose.
P.S.: la formula usata da Franco in questa discussione per calcolare la focale "effettiva" a partire dai valori di RR e distanza di messa a fuoco è approssimata e vale nel caso di lenti sottili. Nel caso di schemi ottici complessi (quali gli obiettivi reali) L’equazione corretta che mette in relazione il rapporto di ingrandimento, la lunghezza focale e la distanza di messa a fuoco è la seguente:

Immagine Allegata

in cui InD rappresenta la distanza internodale, ovvero la distanza tra i punti nodali all’interno di una lente spessa o di un sistema di lenti. Questi punti rappresentano la posizione virtuale della lente dal soggetto e dal piano sensibile dove si proietta l’immagine (i due punti coincidono, ossia la loro interdistanza è nulla, nel caso delle lenti sottili). Il valore di InD non è facilmente misurabile, né è calcolabile. Esso, inoltre, varia al variare della distanza di messa a fuoco e, pertanto, al variare del rapporto di ingrandimento, RR.
Se adottiamo la semplificazione di supporre che i due punti nodali siano uno solo (e coincidano pertanto con il centro ottico) abbiamo che InD = 0 e l’equazione 1 (v. sopra) diventa:

Immagine Allegata

che è quella usata da Franco.
Gli errori di calcolo causati da questa approssimazione sono in genere piccoli e l’uso dell’equazione approssimata ci consente di stimare quanto sia “tele” un dato obiettivo alla mdf (minima distanza focheggiabile).


L'accorciamento della lunghezza focale è solo una parte del problema. Io anche in campagna non sono fanatico della distanza stand-off, tanto è vero che il 70-180 è il macro che preferisco, ma in molti Nikkor è proprio la resa a breve distanza che non è curata come un tempo. E, in ogni caso, in una prova di ritratto con il 70-200 VR II ho urtato spesso il limite inferiore della MAF, cosa che non mi succede con gli altri tele da ritratto. E anche la resa a quelle distanze non mi ha convinto affatto.

A presto telefono.gif

Elio
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #44
Ciao a tutti. Mi ero ripromesso di non intervenire in questa discussione, lo faccio di malavoglia ed in punta di piedi. E' da un bel po' di tempo che sento parlare malissimo delle ottiche Nikon, delle fotocamere D3x, D3s e D700, e sempre dalla stessa persona: dimapant.
Non me ne voglia ma mi continuo a chiedere come mai sia ancora fra noi e non sia ancora passato alla MARCA PERFETTA e concorrente.
Io sono felice possessore di una misera D700 e di un povero bighiera, al mio circolo fotografico siamo tre nikonisti e oltre 20 canonisti, loro ci invidiano l'autofocus, il poter usare lenti di trent'anni fa e i grandangolari, noi invidiamo loro le lenti f:4 ed i prezzi più umani. Malgrado questo ognuno è soddisfatto di quello che ha e collaboriamo fra noi senza porci problemi. Lungi da me, ripeto, alcun intento polemico ma veramente mi sono rotto di sentire dire tutto il male possibile della Nikon, in un forum della casa. Buona luce. guru.gif

Primo.
-missing
Messaggio: #45
QUOTE(Primo. @ Apr 19 2011, 03:55 PM) *
Ciao a tutti. Mi ero ripromesso di non intervenire in questa discussione, lo faccio di malavoglia ed in punta di piedi. E' da un bel po' di tempo che sento parlare malissimo delle ottiche Nikon, delle fotocamere D3x, D3s e D700, e sempre dalla stessa persona: dimapant.

C'è bisogno di ripetere? Non si direbbe, ma ...

Bjørn Rørslett: Virtually any lens made for close-focusing over the last decades "lose" focal length when they get closer. Some more than the 70-200. I can understand ignorance. But not the level of obsession with trivia.

E' chiaro - o qualcuno necessita di traduzione? messicano.gif

Cordiali saluti.
Franco_
Messaggio: #46
A me dispiace molto che dimapant, di fronte a dati inoppugnabili, non si sia più fatto vivo... non si può partire lancia in resta lanciando accuse a raffica e poi nascondersi come se nulla fosse... dry.gif
Lutz!
Messaggio: #47
QUOTE(paolodes @ Apr 2 2011, 04:57 PM) *
?

Qualche risposta sul tema da NikonGear (non ho rifatto i calcoli di Chris, mi fido di lui):

Posted 05 December 2009 - 14:09. Chris Lilley
Nikkor AF 80-200/2.8 ED: cfd 1.5m, cfmag 1:5.9, so fmin = 185.8mm, shrink factor 92.9%
Nikkor AF-S 80-200/2.8 D IF-ED: cfd 1.5m, cfmag 1:6.3, so fmin = 177mm and shrink factor 88.6%
Nikkor AF-S 70-200/2.8 G IF-ED VR: cfd 1.4m, cfmag 1:5.6, so fmin = 179.9mm and shrink factor 90.0%
Nikkor AF-S 70-200/2.8 G IF-ED VR II: cfd 1.4m, cfmag 1:8.3, so fmin = 134mm and shrink factor 67.2%
Canon EF 70-200mm f/2.8 L USM: cfd 1.5m, cfmag 1:7.7, so cfmin = 152.6mm and shrink factor 76.3%.
Canon EF 70-200mm f/2.8 L IS USM: cfd 1.3m, cfmag 1:5.9, so cfmin = 161.1mm and shrink factor 80.5%
Sigma 70-200mm f/2.8 DG HSM II: cfd 1.0m, cfmag 1:3.4, so fmin = 175mm and shrink factor 87%
Tamron 70-200mm f/2.8 Di Macro: cfd 0.95m, cfmag 1:3.1, so fmin= 175.1mm and shrink factor 87.6%

Posted 04 December 2009 - 02:03. Bjørn Rørslett
Virtually any lens made for close-focusing over the last decades "lose" focal length when they get closer. Some more than the 70-200.
I can understand ignorance. But not the level of obsession with trivia.

Saluti cordiali (e torno precipitosamente "in sonno"). messicano.gif


SPETTACOLARE DISCUSSIONE!!!! BRAVI

Si ma MOMENTO, 80-200 AF-D 2.8 ED se non consideriamo l'area macro, dove non va l-AF, abbiamo una F equivalente di 194mm ovvero 97% !!!
Noto solo ora quanto il 70-200 2.8 VR II sia un 135mm a distanza minima...
Lutz!
Messaggio: #48
I grandangolari invece si allungano...
il nuovo 24mm AF-S 1.4 ... a distanza minima e' un 32 mm !!!!

Ecco che appare chiaro come saltino fuori questi schemi ottici cosi performanti...


Ripolini
Messaggio: #49
QUOTE(Lutz! @ Apr 21 2011, 11:45 AM) *
I grandangolari invece si allungano...
il nuovo 24mm AF-S 1.4 ... a distanza minima e' un 32 mm !!!!
Ecco che appare chiaro come saltino fuori questi schemi ottici cosi performanti...

Sono cose che avvengono dal lontano 1967, quando fu presentato il Nikkor 24/2.8, che è il primo obiettivo Nikkor ad usare un progetto CRC a lenti flottanti (con conseguente variazione della lunghezza focale effettiva alle corte distanze).
Molti pseudo-esperti che pontificano nei Forum non sanno ciò di cui parlano, forse perché non conoscono la storia dell'industria ottica mondiale, e si lamentano oggi di cose che esistono da oltre quarant'anni, quando forse non erano neanche nati ... rolleyes.gif
Né si danno da fare per colmare la propria ignoranza ...

Messaggio modificato da Ripolini il Apr 21 2011, 01:52 PM
dottor_maku
Messaggio: #50
buono a sapersi! se un giorno dovessi prendere uno zoom mi ricorderò di questa discussione.
fare i calcoli e informarsi è la prima tutela verso gli acquisti sbagliati.

grazie a tutti del contributo, preziosissima l'analisi di Ripolini. smile.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3 >