aiuto
Se non hai intenzione di inviarla in assistenza, potresti lavorare a proiorità diaframmi (magari invertendo le ghiere)
per altre necessità,dato che una è bloccata.
Saluti@cordialità
raffaele
per altre necessità,dato che una è bloccata.
Saluti@cordialità
raffaele
Dura e bloccata o dura e basta?
Se non è bloccata potrebbe essere il grasso che si è indurito, se è bloccata e/o fa rumore potrebbe essere un dentino rotto o fuori posto.
Se si allenta puoi provare a riscaldare un po' l'ottica e vedere se riesci a muoverlo.
Altrimenti non ti resta che l'assistenza, e nel frattempo seguire il consiglio di raffaele.
Se non è bloccata potrebbe essere il grasso che si è indurito, se è bloccata e/o fa rumore potrebbe essere un dentino rotto o fuori posto.
Se si allenta puoi provare a riscaldare un po' l'ottica e vedere se riesci a muoverlo.
Altrimenti non ti resta che l'assistenza, e nel frattempo seguire il consiglio di raffaele.
Io una volta ho messo il wd40 nella ghiera secondaria di una d700 che risultava poco fluida, è tornata come nuova.
Ho spruzzato il wd40 sulla ghiera sotto e sopra, poi ho asciugato il liquido in eccesso e cominciato a far girare la ghiera in senso orario e anti orario per un tot di tempo.
Quando si è allentata ho aspirato la zona addosso alla ghiera col folletto.
Oh a me a funzionato, non ha fatto danni e la ghiera è tornata a girare quasi come da nuova.
Ho ripetuto l'operazione per il tastino che accende il Vr del 24-85 che funzionava a tratti e si è ripreso anch'esso.
Ho spruzzato il wd40 sulla ghiera sotto e sopra, poi ho asciugato il liquido in eccesso e cominciato a far girare la ghiera in senso orario e anti orario per un tot di tempo.
Quando si è allentata ho aspirato la zona addosso alla ghiera col folletto.
Oh a me a funzionato, non ha fatto danni e la ghiera è tornata a girare quasi come da nuova.

Ho ripetuto l'operazione per il tastino che accende il Vr del 24-85 che funzionava a tratti e si è ripreso anch'esso.