Una fotoreporter che ha raccontato spesso di donne, e non solo, con la sensibilità tipica delle donne.
De Kaboul à Bagdad, les femmes de l'axe
Fondatrice insieme a Nachtwey della VII
Da ieri 5 ottobre ha cessato di vivere; dal 22 giugno era in coma farmacologico per lo scoppio di un aneurisma cerebrale che l’ha colpita in Israele, mentre lavorava. Era nata nel 1962.
Fino al 13 ottobre è possibile andare a vedere una sua mostra Modest. Donne in Medio Oriente, presso la Galleria Grazia Neri a Milano.

De Kaboul à Bagdad, les femmes de l'axe
Fondatrice insieme a Nachtwey della VII
Da ieri 5 ottobre ha cessato di vivere; dal 22 giugno era in coma farmacologico per lo scoppio di un aneurisma cerebrale che l’ha colpita in Israele, mentre lavorava. Era nata nel 1962.
Fino al 13 ottobre è possibile andare a vedere una sua mostra Modest. Donne in Medio Oriente, presso la Galleria Grazia Neri a Milano.
Questa notizia mi addolora molto.
Ho ammirato le sue foto su NG e non solo; sapevo della malattia ma speravo nella guarigione, desidedardo, forse egoisticamente, di poterla incontrare e magari frequentare uno dei suoi workshop in toscana.
Ciao Alexandra.
Ho ammirato le sue foto su NG e non solo; sapevo della malattia ma speravo nella guarigione, desidedardo, forse egoisticamente, di poterla incontrare e magari frequentare uno dei suoi workshop in toscana.
Ciao Alexandra.
Ma dai...
Che tristezza, se ne và una grande fotografa che avrebbe ancora potuto darci tanto.
:(
Che tristezza, se ne và una grande fotografa che avrebbe ancora potuto darci tanto.
:(
xxx p...
Mi dispiace molto...
Grazie per la segnalazione Gianluca... almeno possiamo "mandargli" un pensiero...
Mi dispiace molto...
Grazie per la segnalazione Gianluca... almeno possiamo "mandargli" un pensiero...
A titolo di tributo alla memoria, il collettivo VII, di cui la Boulat era cofondatrice, ha pubblicato la versione integrale e in alta risoluzione della diaproiezione "MODEST WOMEN IN MIDDLE EAST", il suo fantastico lavoro sulla condizione femminile in medio oriente.
Il file è piuttosto pesante; per poterlo visualizzare servono una connessione a banda larga, una versione aggiornata di quick time e una discreta dose di pazienza che, sono convinto, verrà ripagata dalla visione di queste splendide fotografie.
Lo trovate QUI.
Roberto
Messaggio modificato da tide il Oct 25 2007, 05:59 AM
Il file è piuttosto pesante; per poterlo visualizzare servono una connessione a banda larga, una versione aggiornata di quick time e una discreta dose di pazienza che, sono convinto, verrà ripagata dalla visione di queste splendide fotografie.
Lo trovate QUI.
Roberto
Messaggio modificato da tide il Oct 25 2007, 05:59 AM
Grazie Roberto, ci vado subito...
saluti
P.S. scusa il ritardo... vedo che "purtroppo" questa sezione del forum e' poco frequentata... sob sob
saluti
P.S. scusa il ritardo... vedo che "purtroppo" questa sezione del forum e' poco frequentata... sob sob
A titolo di tributo alla memoria, il collettivo VII, di cui la Boulat era cofondatrice, ha pubblicato la versione integrale e in alta risoluzione della diaproiezione "MODEST WOMEN IN MIDDLE EAST", il suo fantastico lavoro sulla condizione femminile in medio oriente.
Il file è piuttosto pesante; per poterlo visualizzare servono una connessione a banda larga, una versione aggiornata di quick time e una discreta dose di pazienza che, sono convinto, verrà ripagata dalla visione di queste splendide fotografie.
Lo trovate QUI.
Roberto
Il file è piuttosto pesante; per poterlo visualizzare servono una connessione a banda larga, una versione aggiornata di quick time e una discreta dose di pazienza che, sono convinto, verrà ripagata dalla visione di queste splendide fotografie.
Lo trovate QUI.
Roberto
Mille grazie della segnalazione.

Carlo
Mi dispiace. Pregherò per lei.
Grazie per la segnalazione.
Grazie per la segnalazione.