Se tu non li senti non vuol dire che non ci siano, del resto basta mettere vicino un imac a un monitor serio e le differenze saltano all'occhio. Al service stampa dove vado io son fissati con Apple, ma l'imac lo usa la segretaria per l'amministrazione, gli altri sono wstation apple collegate a dei lacie.
"fare il cinema" ha poco senso in quanto per grandi produzioni la pipeline è varia e diversificata...per dire se uno fa il modellatore 3d gli potrebbe andare bene anche un monitor tn da 200 euro.
"fare il cinema" ha poco senso in quanto per grandi produzioni la pipeline è varia e diversificata...per dire se uno fa il modellatore 3d gli potrebbe andare bene anche un monitor tn da 200 euro.
Se tu non li senti non vuol dire che non ci siano, del resto basta mettere vicino un imac a un monitor serio e le differenze saltano all'occhio. Al service stampa dove vado io son fissati con Apple, ma l'imac lo usa la segretaria per l'amministrazione, gli altri sono wstation apple collegate a dei lacie.
"fare il cinema" ha poco senso in quanto per grandi produzioni la pipeline è varia e diversificata...per dire se uno fa il modellatore 3d gli potrebbe andare bene anche un monitor tn da 200 euro.
"fare il cinema" ha poco senso in quanto per grandi produzioni la pipeline è varia e diversificata...per dire se uno fa il modellatore 3d gli potrebbe andare bene anche un monitor tn da 200 euro.
l'imac non è nemmeno una macchina professionale...
Sicuramente piuttosto di un iMac è preferibile una workstation PC con i controcaxxi... se lo mangia l'imac ed inoltre è completamente flessibile e personalizzabile...
L'imac se si spacca qualcosa è tutto integrato...
Se vogliamo parlare di mac professionali possiamo dire MacPro
ma non di certo iMac
Ad ogni modo... io lavoro su MacPro e uso Apple da anni... sono estremamente soddisfatto e non tornerei a PC
però sono consapevole che ormai i sistemi si equivalgono al 100% la scelta è solo una questione di feeling
C'è da dire che oggi Mac offre macchine già pronte che arrivano a processori 12 core e e 64 giga di ram, che abbinati al sistema operativo forniscono prestazioni e affidabilità impensabili a qualunque sistema windows.
Ovviamente resta da capire se questa necessità sia reale o meno, in quanto per una macchina del genere si passano abbondantemente gli 8000 Euri...
Ovviamente resta da capire se questa necessità sia reale o meno, in quanto per una macchina del genere si passano abbondantemente gli 8000 Euri...

Spendendo meno ti configuri una workstation DELL con gli stessi componenti se non migliori (processori xeon fino a 16 core, memorie ECC, etc) e di caratteristiche anche di molto superiori (tipo la/le schede video che vuoi tu in base all'utilizzo che ne farai), avendo un supporto premium con intervento direttamente a domicilio entro 4 ore dalla chiamata con eventuale sostituzione direttamente in loco qual'ora fosse necessario. E fidati che di problemi di affidabilità non ne avresti.
Se dovessi configurarmi una workstation pro e non avessi problemi di budget non avrei dubbi, e credo sia questo il motivo per cui stanno abbandonando gli upgrade dei mac pro, costano troppo per quello che offrono.
mario
Messaggio modificato da Mario Tarello il Feb 8 2013, 02:28 PM
Spendendo meno ti configuri una workstation DELL con gli stessi componenti se non migliori (processori xeon 12core, memorie ECC, etc) e di caratteristiche anche di molto superiori (tipo la/le schede video che vuoi tu in base all'utilizzo che ne farai), avendo un sopporto premium con intervento direttamente a domicilio entro 4 ore dalla chiamata con eventuale sostituzione direttamente in loco qual'ora fosse necessaria. E fidati che di problemi di affidabilità non ne avresti.
Se dovessi configurarmi una workstation pro e non avessi problemi di budget non avrei dubbi, e credo sia questo il motivo per cui stanno abbandonando gli upgrade dei mac pro, costano troppo per quello che offrono.
mario
Se dovessi configurarmi una workstation pro e non avessi problemi di budget non avrei dubbi, e credo sia questo il motivo per cui stanno abbandonando gli upgrade dei mac pro, costano troppo per quello che offrono.
mario
Concordo pienamente
MODA.
Con quello che costa un MBP ci cambi un Pc di fascia alta per due volte. Per 10 anni hai il massimo della tecnologia allo stesso prezzo...
E ora li fanno anche bianchi!
Con quello che costa un MBP ci cambi un Pc di fascia alta per due volte. Per 10 anni hai il massimo della tecnologia allo stesso prezzo...
E ora li fanno anche bianchi!

Ci sono ci sono...proprio ieri un cliente mi ha svelato che il suo iMac 27" l'ha preso usato, a niente popò di meno che a 1800 banane!
Purtroppo è così, la moda attira...

Purtroppo è così, la moda attira...
Ultimamente sembra che la moda sia " non comprare mac "
Leggendo sui vari forum si fa a gara per screditare queste macchine.
A volte quado leggo mi mi sembra di sentire troppa aria di anticonformismo il quale sembra faccia figo.
Sia chiaro parere personale
Io sono ancora un utente win !!!
Io sono utente mac dal lontano 1999 (imac g3 d'importazione) quindi ho sempre usato questi aggeggi con la mela. Penso che l'unico vantaggio di avere un mac è quello che invecchia un po' più lentamente rispetto ad un pc. Poi c'è da dire che con windows 7 hanno fatto un bel lavoro. Per l'università ho dovuto fare una partizione sul disco e installare win7 e noto con piacere che va meglio del mac. Anche un mio amico con il minimac ha notato la stessa cosa...mah, misteri!
Oddio, fino a ieri anticonformista era chi comprava Apple (Think Different...chi se lo ricorda?)
Io non ho niente contro Apple, solo mi fanno un po' ridere i folgorati sulla via di Damasco.
Io non ho niente contro Apple, solo mi fanno un po' ridere i folgorati sulla via di Damasco.
io da un po' valuto bene i due mondi, win e mac, essendo in procinto di acquistare un nuovo computer dedicato alla fotografia, e mi accorgo sempre più che tutti i punti a favore di un computer serio con win sono razionali (flessibilità, possibilità di aggiornamenti, lettore-masterizzatore bluray, prezzo minore, schermo dedicato che poi non serve più cambiare), mentre i punti che mi fanno valutare l'iMac son più che altro emotivi (è bello, fa figo e cose del genere...). La stabilità dei due SO è vicina, non uguale, ma vicina.
Non ho ancora preso una decisione finale, ma...non credo di esser molto distante. E non è assolutamente una questione di budget, come a volte i fanboy apple recriminano. Se volessi il top di gamma iMac 27" potrei ordinarlo domani...ma dato che sono dotato di cervello, mi piace usarlo e sapere di aver fatto quella che per me è la scelta più efficiente, e non quella che gli esperti di marketing mi hanno inculcato in testa. A prescindere dalla mia decisione finale, che come ho detto non è ancora sicura.
Carlo
Non ho ancora preso una decisione finale, ma...non credo di esser molto distante. E non è assolutamente una questione di budget, come a volte i fanboy apple recriminano. Se volessi il top di gamma iMac 27" potrei ordinarlo domani...ma dato che sono dotato di cervello, mi piace usarlo e sapere di aver fatto quella che per me è la scelta più efficiente, e non quella che gli esperti di marketing mi hanno inculcato in testa. A prescindere dalla mia decisione finale, che come ho detto non è ancora sicura.

Carlo
Ricordo che la domanda del thread era il perchè il mac fosse largamente diffuso nel mondo fotografico... Non ho assolutamente detto che sia meglio di un sistema windows, anche perchè non lo penso..ringrazio chi mi ha fatto notare che i cinema display sono 30 pollici e non 32
... Rimaniamo nel tema della domanda

Io ho un MBP del 2011 ... la qualità costruttiva è insuperata (niente a che vedere con un Dell più caro del mio posseduto da un mio amico)
Da quanto dici mi sembra di capire che non hai mai provato un Think Pad!
poi l'OS lo trovo assai più intuitivo e semplice rispetto a win.
Si io mi sono trovato molto bene sul mac, quando devi cancellare un testo a destra del cursore in effetti premere mela + backspace è decisamente più intuitivo che premere canc... ah no aspetta premere canc è più rapido e intuitivo anche perchè è una funziona che esiste da sempre cmq ci sono cose molto intuitive nel mac per esempio devi fare uno stamp del monitor, non c'è stamp ma premendo 3 tasti contemporaneamente puoi fare uno screenshot, pratico e veloce, come guardare le proprietà di un file, su windows devi cliccare destro proprietà, sul mac devi per forza avere una mano sulla tastiera per premere ctrl... pratico... specie se hai un tablet... ah già che apple non ha tablet con sistemi operativi completi... me ne stavo dimenticando!

Inoltre apprezzo la possibilità di aprire e visualizzare i RAW e i PDF senza plugin o app di terze parti. Essendo un futuro designer apprezzo l'ergonomia e il buon progetto dietro a questi dispositivi.
Anche su windows si può aprire un raw senza plug in di terze parti, basta un plug in di microsoft scaricabile gratuitamente dal sito e si possono aprire i pdf con il lettore e-book di windows 8 che c'è di serie!
Come futuro designer dovresti pensare che un notebook da 17" DEVE avere il tastierino numerico perché quegli spazi vuoti coi forellini non servono a nulla mentre il tastierino si, chi usa il mac non scrive mai numero? Chi usa il mac non chiude mai il comando testo di PS con l'invio del tastierino numerico? su pc, invio normale va a capo, invio da tastierino chiude il comando testo... comodissimo!
Un futuro designer dovrebbe dire: Ok, belli sti mac ma ora è il tempo di cambiare, sono 10 anni che vanno avanti con lo stesso design trito e ritrito!
Messaggio modificato da riccardobucchino.com il Feb 9 2013, 02:51 PM
....e fu così che il 3D degenerò....un digestivo please!

La stabilità dei due SO è vicina, non uguale, ma vicina.
Io ho un serverino windows 7 che sta acceso 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per mesi e mesi di fila, lo spengo ogni tanto per spostarlo o per fare modifiche altrimenti non si spegnerebbe mai... più stabile di così cosa si può volere? in quasi 3 anni non è mai crashato!
Messaggio modificato da riccardobucchino.com il Feb 9 2013, 02:55 PM
....e fu così che il 3D degenerò....un digestivo please! 

ma dai non si può spalare letame su windows senza conoscerlo, la gente che us ail mac è ferma al 2001 quando c'era windows XP, ma su windows hanno investito negli ultimi 5 anni tanti soldi da poter tirar fuori dalla crisi un paese come l'italia e non li hanno lanciati al vento i soldi, li hanno spesi per riscrivere buona parte del codice con risultati a dir poco sbalorditivi, si è passati da un xp colabrodo che prendeva un virus al secondo e aveva i più disparati problemi a sistemi operativi evoluti che hanno adottato per primi tecnologie innovative a partire dalla gestione della ram basata su statistiche e pre-caricamento delle librerei per passare dal touch nativo al TRIM etc etc etc...
beh io sono utente Mac dal 2008 dopo anni di Windows (da 3.1 a XP) e una veloce sortita verso Linux per poi tornare velocemente indietro, dopo continui blocchi di sistema e chi più ne ha più ne metta con il Mac ho trovato finalmente la pace dei sensi! Devo dire però che con Seven la Microsoft ha creato un OS stabilissimo e Win 8 ( che uso in macchina virtuale), nonostante le mattonelle, è ancora più reattivo e stabile di Seven! Oggi i due sistemi si equivalgono e se dovessi scegliere un nuovo computer per lavorare prenderei sicuramente una workstation PC costruita come si deve e un bel monitor Nec con gli stessi soldi di un iMac top di gamma.

Al'inizio il dubbio principale era: Mac o Win?
Pensavo che avrei patito le pene dell'infermo prima di poter trovare risposta a questa domanda ma zac, appena ho visto i prezzi del Mac e i relativi componenti ho subito chiarito la cosa!
Mi spiace dirlo, ma questi Mac sono tanto ben curati e "user friendly" quanto cari!!
Non c'è altro da valutare!
Un 27" con i7 passa tranquillamente i 2000 euro, e se voglio aggiungerci ram o altre sciccherie si và su ancora che è una meraviglia!
Mi spiace ma secondo me è troppo.
Pensavo che avrei patito le pene dell'infermo prima di poter trovare risposta a questa domanda ma zac, appena ho visto i prezzi del Mac e i relativi componenti ho subito chiarito la cosa!
Mi spiace dirlo, ma questi Mac sono tanto ben curati e "user friendly" quanto cari!!
Non c'è altro da valutare!
Un 27" con i7 passa tranquillamente i 2000 euro, e se voglio aggiungerci ram o altre sciccherie si và su ancora che è una meraviglia!
Mi spiace ma secondo me è troppo.

ha riassunto con ESTREMA EFFICACIA i termini del ragionamento.
Una volta sicuramente il sistema MAC era piu' rivolto al settore imaging, ma oggi quel vantaggio non sussiste piu'.
Ciao a tutti.
Ho sempre lavorato in ambiente windows, pp lightroom e photoshop, il tutto senza effetti collaterali.
Sei mesi fa ero dinnanzi al bivio, ma ho deciso di rimanere in ambiente windows, corredandolo di uno splendido monitor Eizo, che rispetto ai top di apple non ha paragoni. Certo come monitor non è regalato, però a mio parere, non c'è davvero confronto.
Anche le nuove configurazioni pc hanno prestazioni di assoluto rilievo.
Ultimo, mi pare di osservare che recentemente - sarà la crisi - sono calati gli acquisti di hardware da parte di fotografi professionisti, ma i trend di vendita sono più a favore windows, i mac sono scelte di un decennio fa, ed oggi vengono semmai rimpiazzati con nuovi per uniformità di sistema.
Ruggero
Messaggio modificato da ruggero.poggianella il Feb 10 2013, 02:58 AM
Ho sempre lavorato in ambiente windows, pp lightroom e photoshop, il tutto senza effetti collaterali.
Sei mesi fa ero dinnanzi al bivio, ma ho deciso di rimanere in ambiente windows, corredandolo di uno splendido monitor Eizo, che rispetto ai top di apple non ha paragoni. Certo come monitor non è regalato, però a mio parere, non c'è davvero confronto.
Anche le nuove configurazioni pc hanno prestazioni di assoluto rilievo.
Ultimo, mi pare di osservare che recentemente - sarà la crisi - sono calati gli acquisti di hardware da parte di fotografi professionisti, ma i trend di vendita sono più a favore windows, i mac sono scelte di un decennio fa, ed oggi vengono semmai rimpiazzati con nuovi per uniformità di sistema.
Ruggero
Messaggio modificato da ruggero.poggianella il Feb 10 2013, 02:58 AM
A giorni vorrei cambiare pc così mi sono messo di buon impegno per trovare il maggior numero di informazioni che potesserero aiutarmi nella scelta visto che i dubbi sono molti e visto che questo nuovo pc sarà mio per molti anni a seguire (un portatile Acer 15" mi è durato 10 anni...fate voi).
Al'inizio il dubbio principale era: Mac o Win?
Pensavo che avrei patito le pene dell'infermo prima di poter trovare risposta a questa domanda ma zac, appena ho visto i prezzi del Mac e i relativi componenti ho subito chiarito la cosa!
Mi spiace dirlo, ma questi Mac sono tanto ben curati e "user friendly" quanto cari!!
Non c'è altro da valutare!
Un 27" con i7 passa tranquillamente i 2000 euro, e se voglio aggiungerci ram o altre sciccherie si và su ancora che è una meraviglia!
Mi spiace ma secondo me è troppo.
Ok sarà esteticamente impareggiabile, avrà un s.o. stabile e senza grattacapi, ma dai, con 1500 Euro mi prendo un buon 27" con un mostro sotto.
Non voglio sminuire la Apple perchè in fin dei conti il loro prodotto attira, però i soldi non li trovo sugli alberi.
Al'inizio il dubbio principale era: Mac o Win?
Pensavo che avrei patito le pene dell'infermo prima di poter trovare risposta a questa domanda ma zac, appena ho visto i prezzi del Mac e i relativi componenti ho subito chiarito la cosa!
Mi spiace dirlo, ma questi Mac sono tanto ben curati e "user friendly" quanto cari!!
Non c'è altro da valutare!
Un 27" con i7 passa tranquillamente i 2000 euro, e se voglio aggiungerci ram o altre sciccherie si và su ancora che è una meraviglia!
Mi spiace ma secondo me è troppo.
Ok sarà esteticamente impareggiabile, avrà un s.o. stabile e senza grattacapi, ma dai, con 1500 Euro mi prendo un buon 27" con un mostro sotto.
Non voglio sminuire la Apple perchè in fin dei conti il loro prodotto attira, però i soldi non li trovo sugli alberi.
Il tuo discorso sul costo non è sbagliato, è reale, corretto.
Ma gli manca un particolare che sposta tutto: dopo 3 anni il pc non lo venderai. Nel senso che nessuno lo comprerà. Il monitor probabilmente si ma il pc no. Potrai (è una battuta) solo gettarlo nell'umido.
Un Mac lo venderai. Se l'hai pagato 2000 ne riprenderai almeno 1000, forse qualcosa in più.
E il discorso sul risparmio si sposta decisamente nella direzione, se non opposta, almeno paritaria.
Poi ci sono tutti gli altri discorsi nei quali non entro in merito: usiamo apple e il sol fatto del non dover dedicare tempo a capire ed assistere il SO è per noi fonte di guadagno (e, per un professionista, il discorso sul risparmio qui si va a spostare decisamente dal lato mela).
PS per quanta poca assistenza un utente capace debba fare ad un pc noi siamo, con 2 imac, a due annidi utilizzo e zero minuti di assistenza. Impiegati a guadagnare soldi, pensare come guadagnare soldi o spendere soldi guadagnati

f.
Messaggio modificato da fabio camandona il Feb 10 2013, 06:22 PM
Da quanto dici mi sembra di capire che non hai mai provato un Think Pad!
No, l'ho provato, già i gancetti per chiudere il display sono una ######### (la miglior connessione è l'assenza di connessione) poi con tutte quelle porte e i doppi tasti sopra ad un minuscolo trackpad si raccoglie più polvere che con una D600
Si io mi sono trovato molto bene sul mac, quando devi cancellare un testo a destra del cursore in effetti premere mela + backspace è decisamente più intuitivo che premere canc... ah no aspetta premere canc è più rapido e intuitivo anche perchè è una funziona che esiste da sempre cmq ci sono cose molto intuitive nel mac per esempio devi fare uno stamp del monitor, non c'è stamp ma premendo 3 tasti contemporaneamente puoi fare uno screenshot, pratico e veloce, come guardare le proprietà di un file, su windows devi cliccare destro proprietà, sul mac devi per forza avere una mano sulla tastiera per premere ctrl... pratico... specie se hai un tablet... ah già che apple non ha tablet con sistemi operativi completi... me ne stavo dimenticando!
posso usare il tempo che risparmio nell'eliminare un programma o nel fare manutenzione
Anche su windows si può aprire un raw senza plug in di terze parti, basta un plug in di microsoft scaricabile gratuitamente dal sito e si possono aprire i pdf con il lettore e-book di windows 8 che c'è di serie!
Come futuro designer dovresti pensare che un notebook da 17" DEVE avere il tastierino numerico perché quegli spazi vuoti coi forellini non servono a nulla mentre il tastierino si, chi usa il mac non scrive mai numero? Chi usa il mac non chiude mai il comando testo di PS con l'invio del tastierino numerico? su pc, invio normale va a capo, invio da tastierino chiude il comando testo... comodissimo!
il tastierino mi serve (servirebbe) solo con blender ma c'è un'apposita funzione che lo fa diventare superfluo. preferisco avere la tastiera con i tasti ben separati che averli tutti affollati per far spazio ad un tastierino.
Un futuro designer dovrebbe dire: Ok, belli sti mac ma ora è il tempo di cambiare, sono 10 anni che vanno avanti con lo stesso design trito e ritrito!
pensa a quegli idioti crucchi che vendono la Leica senza mai cambiarla un pò, o quei pivelli della Hasselblad con la 500 C (che poi l'unibody c'è da pochi anni)
No, l'ho provato, già i gancetti per chiudere il display sono una ######### (la miglior connessione è l'assenza di connessione) poi con tutte quelle porte e i doppi tasti sopra ad un minuscolo trackpad si raccoglie più polvere che con una D600
Si io mi sono trovato molto bene sul mac, quando devi cancellare un testo a destra del cursore in effetti premere mela + backspace è decisamente più intuitivo che premere canc... ah no aspetta premere canc è più rapido e intuitivo anche perchè è una funziona che esiste da sempre cmq ci sono cose molto intuitive nel mac per esempio devi fare uno stamp del monitor, non c'è stamp ma premendo 3 tasti contemporaneamente puoi fare uno screenshot, pratico e veloce, come guardare le proprietà di un file, su windows devi cliccare destro proprietà, sul mac devi per forza avere una mano sulla tastiera per premere ctrl... pratico... specie se hai un tablet... ah già che apple non ha tablet con sistemi operativi completi... me ne stavo dimenticando!

posso usare il tempo che risparmio nell'eliminare un programma o nel fare manutenzione
Anche su windows si può aprire un raw senza plug in di terze parti, basta un plug in di microsoft scaricabile gratuitamente dal sito e si possono aprire i pdf con il lettore e-book di windows 8 che c'è di serie!
Come futuro designer dovresti pensare che un notebook da 17" DEVE avere il tastierino numerico perché quegli spazi vuoti coi forellini non servono a nulla mentre il tastierino si, chi usa il mac non scrive mai numero? Chi usa il mac non chiude mai il comando testo di PS con l'invio del tastierino numerico? su pc, invio normale va a capo, invio da tastierino chiude il comando testo... comodissimo!
il tastierino mi serve (servirebbe) solo con blender ma c'è un'apposita funzione che lo fa diventare superfluo. preferisco avere la tastiera con i tasti ben separati che averli tutti affollati per far spazio ad un tastierino.
Un futuro designer dovrebbe dire: Ok, belli sti mac ma ora è il tempo di cambiare, sono 10 anni che vanno avanti con lo stesso design trito e ritrito!
pensa a quegli idioti crucchi che vendono la Leica senza mai cambiarla un pò, o quei pivelli della Hasselblad con la 500 C (che poi l'unibody c'è da pochi anni)
cmq non mi interessa la sfida mac vs PC, mi trovo bene con mac e mi basta questo.
Il tuo discorso sul costo non è sbagliato, è reale, corretto.
Ma gli manca un particolare che sposta tutto: dopo 3 anni il pc non lo venderai. Nel senso che nessuno lo comprerà. Il monitor probabilmente si ma il pc no. Potrai (è una battuta) solo gettarlo nell'umido.
Un Mac lo venderai. Se l'hai pagato 2000 ne riprenderai almeno 1000, forse qualcosa in più.
E il discorso sul risparmio si sposta decisamente nella direzione, se non opposta, almeno paritaria.
Poi ci sono tutti gli altri discorsi nei quali non entro in merito: usiamo apple e il sol fatto del non dover dedicare tempo a capire ed assistere il SO è per noi fonte di guadagno (e, per un professionista, il discorso sul risparmio qui si va a spostare decisamente dal lato mela).
PS per quanta poca assistenza un utente capace debba fare ad un pc noi siamo, con 2 imac, a due annidi utilizzo e zero minuti di assistenza. Impiegati a guadagnare soldi, pensare come guadagnare soldi o spendere soldi guadagnati
f.
Ma gli manca un particolare che sposta tutto: dopo 3 anni il pc non lo venderai. Nel senso che nessuno lo comprerà. Il monitor probabilmente si ma il pc no. Potrai (è una battuta) solo gettarlo nell'umido.
Un Mac lo venderai. Se l'hai pagato 2000 ne riprenderai almeno 1000, forse qualcosa in più.
E il discorso sul risparmio si sposta decisamente nella direzione, se non opposta, almeno paritaria.
Poi ci sono tutti gli altri discorsi nei quali non entro in merito: usiamo apple e il sol fatto del non dover dedicare tempo a capire ed assistere il SO è per noi fonte di guadagno (e, per un professionista, il discorso sul risparmio qui si va a spostare decisamente dal lato mela).
PS per quanta poca assistenza un utente capace debba fare ad un pc noi siamo, con 2 imac, a due annidi utilizzo e zero minuti di assistenza. Impiegati a guadagnare soldi, pensare come guadagnare soldi o spendere soldi guadagnati

f.
Fabio, permettimi solo un appunto, ma se io domani prendessi un bell'iMac (e lo sto valutando davvero!!!), spendendo intorno ai 2000 euro perchè lo voglio bello carrozzato, non credo che tra soli 2/3 anni vado a venderlo, primo perchè non sarebbe certo obsoleto da rendermi il workflow improduttivo, secondo perchè avendoci investito parecchi soldi, lo tengo il più possibile fino ad averlo almeno ammortizzato, e probabilmente anche oltre (un professionista ragiona sempre così, l'hobbysta facoltoso invece può permettersi di acquistare e rivendere inseguendo i suoi capricci senza calcolare quanto gli costino). Quindi il discorso di rivenderlo dopo un paio d'anni e prenderci dei bei soldi secondo me è un discorso abbastanza fine a sè stesso... vale per cose che compri e rivendi spesso, ma non di computer da 2000 euro, fatti tra l'altro per durare vista l'elevata qualità costruttiva e la tanto decantata stabilità di prestazioni nel tempo.
Sei d'accordo con me?

Fabio, permettimi solo un appunto, ma se io domani prendessi un bell'iMac (e lo sto valutando davvero!!!), spendendo intorno ai 2000 euro perchè lo voglio bello carrozzato, non credo che tra soli 2/3 anni vado a venderlo, primo perchè non sarebbe certo obsoleto da rendermi il workflow improduttivo, secondo perchè avendoci investito parecchi soldi, lo tengo il più possibile fino ad averlo almeno ammortizzato, e probabilmente anche oltre (un professionista ragiona sempre così, l'hobbysta facoltoso invece può permettersi di acquistare e rivendere inseguendo i suoi capricci senza calcolare quanto gli costino). Quindi il discorso di rivenderlo dopo un paio d'anni e prenderci dei bei soldi secondo me è un discorso abbastanza fine a sè stesso... vale per cose che compri e rivendi spesso, ma non di computer da 2000 euro, fatti tra l'altro per durare vista l'elevata qualità costruttiva e la tanto decantata stabilità di prestazioni nel tempo.
Sei d'accordo con me?
Sei d'accordo con me?

E' un'opzione (sensata anche) questa.
Rivendilo tra 4 anni, prenderai comunque dei soldi. Un Ipad prima serie (5 anni di vita) non lo trovi a meno di 300 euri.


No, l'ho provato, già i gancetti per chiudere il display sono una ######### (la miglior connessione è l'assenza di connessione) poi con tutte quelle porte e i doppi tasti sopra ad un minuscolo trackpad si raccoglie più polvere che con una D600
I gancetti per chiudere il display dei thinkpad hanno una notevole utilità, il monitor una volta chiuso e fermato con quei ganci permette di aumentare la resistenza meccanica complessiva del computer questo permette una maggiore rigidità e quindi una minor probabilità di danneggiare le componenti e una longevità superiore, riduce inoltre lo sforzo sulla cerniera e il particolare design del monitor è pensato per resistere a torsione per proteggere il pannello LCD. Nei thinkpad ogni componente e ogni forma è pensata per assolvere ad una funzione pratica, un esempio? il mac book ha spigoli taglienti dove appoggi le mani, il thinkpad è smussato! Le tante connessioni e porte sono un notevole vantaggio, meglio avere una porta in più che dover comprare 50 accessori per sopperire alla mancanza, inoltre se la polvere va sulla tastiera del thinkpad puoi toglierla versandoci un bicchiere d'acqua, uscirà da appositi fori sul lato del notebook senza danneggiare nulla... puoi dire lo stesso di un mac? Se i thinkpad top di gamma costano il doppio dei macbook pro ci sarà un motivo no?
PS: contrariamente a quanto puoi pensare io ho un Dell Latitude E6400 (uno dei pochi portatili al mondo con ogni sorta di connessione esistente)
Messaggio modificato da riccardobucchino.com il Feb 10 2013, 09:21 PM


Il tuo discorso sul costo non è sbagliato, è reale, corretto.
Ma gli manca un particolare che sposta tutto: dopo 3 anni il pc non lo venderai. Nel senso che nessuno lo comprerà. Il monitor probabilmente si ma il pc no. Potrai (è una battuta) solo gettarlo nell'umido.
Un Mac lo venderai. Se l'hai pagato 2000 ne riprenderai almeno 1000, forse qualcosa in più.
E il discorso sul risparmio si sposta decisamente nella direzione, se non opposta, almeno paritaria.
Poi ci sono tutti gli altri discorsi nei quali non entro in merito: usiamo apple e il sol fatto del non dover dedicare tempo a capire ed assistere il SO è per noi fonte di guadagno (e, per un professionista, il discorso sul risparmio qui si va a spostare decisamente dal lato mela).
PS per quanta poca assistenza un utente capace debba fare ad un pc noi siamo, con 2 imac, a due annidi utilizzo e zero minuti di assistenza. Impiegati a guadagnare soldi, pensare come guadagnare soldi o spendere soldi guadagnati
f.
Ma gli manca un particolare che sposta tutto: dopo 3 anni il pc non lo venderai. Nel senso che nessuno lo comprerà. Il monitor probabilmente si ma il pc no. Potrai (è una battuta) solo gettarlo nell'umido.
Un Mac lo venderai. Se l'hai pagato 2000 ne riprenderai almeno 1000, forse qualcosa in più.
E il discorso sul risparmio si sposta decisamente nella direzione, se non opposta, almeno paritaria.
Poi ci sono tutti gli altri discorsi nei quali non entro in merito: usiamo apple e il sol fatto del non dover dedicare tempo a capire ed assistere il SO è per noi fonte di guadagno (e, per un professionista, il discorso sul risparmio qui si va a spostare decisamente dal lato mela).
PS per quanta poca assistenza un utente capace debba fare ad un pc noi siamo, con 2 imac, a due annidi utilizzo e zero minuti di assistenza. Impiegati a guadagnare soldi, pensare come guadagnare soldi o spendere soldi guadagnati

f.
Carlo mi ha anticipato...i pc odierni hanno prestazioni talmente alte che di sicuro non diventano obsoleti dopo 3-4 anni come succedeva per i pc di qualche anno fà.
Ormai un pc serio ti può durare molto più di 10 anni senza farti sentire "indietro".
Cioè, con un Amd 8350 (8 core) o un i7 2600k (magari overclockato), 16Gb di ram e tutto il contorno di media-alta qualità, non si passano i 1000E!
Cioè, c'è anche lo spazio per un monitor semiprofessionale se si hanno 2000E a disposizione.
Capisci che se uno pensa ai soldi il confronto è impari...

Poi per carità, io il mac non l'ho mai provato e magari se lo usassi una settimana me ne innamorerei, ma per chi come me è obbligato dalle finanze la scelta è quasi obbligatoria se si cercano le prestazioni.