Le lenti flottanti sono una grande invenzione specialmente sui macro, senza di essere non si sarebbe potuto raggiungere certe prestazioni a rapporti di 1:1
L'altra faccia della medaglia è proprio il focus breathing, finchè si tratta di valori che accorciano del 20% li ritengo accettabili, al di sotto già di meno, e di casi ce ne sono tanti.
I supezoom rientrano tutti in questi casi disperati ma può starci per via dell'escursione. Ma l'unico obiettivo recente che ci fa la figuraccia è proprio l'ultimo 70-200 nikkor.
L'altra faccia della medaglia è proprio il focus breathing, finchè si tratta di valori che accorciano del 20% li ritengo accettabili, al di sotto già di meno, e di casi ce ne sono tanti.
I supezoom rientrano tutti in questi casi disperati ma può starci per via dell'escursione. Ma l'unico obiettivo recente che ci fa la figuraccia è proprio l'ultimo 70-200 nikkor.
Mi avete messo un dubbio ed ho appena controllato.
Posseggo un Tamron 70-200 F2,8 (ottica fantastica per me e le mie tasche), ho fatto una prova alla focale massima focheggiando all'infinito (sia in auto che in manuale - per sicurezza). Negli exif in macchina scrive effettivamente 200mm, anche vedendo le foto scaricate sul PC del medesimo soggetto (Campus Tor Veragata dalla finestra) alla stessa focale massima gli exif scrivono: focale 200mm.
Forse il mio Tamarro non è affetto da questo fenomeno?
Posseggo un Tamron 70-200 F2,8 (ottica fantastica per me e le mie tasche), ho fatto una prova alla focale massima focheggiando all'infinito (sia in auto che in manuale - per sicurezza). Negli exif in macchina scrive effettivamente 200mm, anche vedendo le foto scaricate sul PC del medesimo soggetto (Campus Tor Veragata dalla finestra) alla stessa focale massima gli exif scrivono: focale 200mm.
Forse il mio Tamarro non è affetto da questo fenomeno?
Fatta la stessa prova anche alla minima distanza (focheggiando a mano, controllando sulla ghiera della distanza che sia effettivamente 95 cm). Ho controllato gli exif in macchina e risultano sempre 200mm effettivi.

Non riesco a capire: il valore che appare negli EXIF non è reale?, Mentre in realtà dobbiamo considerare quanto rilevato da Chris, sebbene l'EXIF scrive un valore fittizio che corrisponderebbe a quanto scritto sul barilotto dell'obiettivo?
Esiste un modo per vedere "scritto" il valore reale della focale?
Messaggio modificato da boken il May 17 2011, 09:14 AM
Esiste un modo per vedere "scritto" il valore reale della focale?
Messaggio modificato da boken il May 17 2011, 09:14 AM
Non riesco a capire: il valore che appare negli EXIF non è reale?, Mentre in realtà dobbiamo considerare quanto rilevato da Chris, sebbene l'EXIF scrive un valore fittizio che corrisponderebbe a quanto scritto sul barilotto dell'obiettivo?
Esiste un modo per vedere "scritto" il valore reale della focale?
Esiste un modo per vedere "scritto" il valore reale della focale?
Non è la focale che diminuisce ma l'angolo di campo. Per cui negli exif vedrai sempre segnato 200mm anche se avessi un obiettivo che alla mdf ha l'angolo di campo di un 80mm
I valori indicati sul barilotto, sulla scatola e sul manuale sono per definizione i valori con fuoco all'infinito.
Anche il diaframma in realtà cambia spostando il fuoco dall'infinito.
Alcuni macro (micro) comunicano il diverso diaframma e questo provoca altre ansie...
Se acquistiamo un'auto non possiamo lamentarci con la casa costruttrice perché a 1000 giri la potenza non è quella dichiarata.
Nel libretto di istruzioni allegato all'auto (che tutti leggiamo vero?) ci scrivono tutto sulle prestazioni, consumi, ecc.?
Aggiungerei pure che se verificassimo l'effettiva focale (verso l'infinito e oltre
) dei vari zoom e fissi potremmo avere altre "sorprese".
Messaggio modificato da tpaolo il May 17 2011, 09:27 AM
Anche il diaframma in realtà cambia spostando il fuoco dall'infinito.
Alcuni macro (micro) comunicano il diverso diaframma e questo provoca altre ansie...
Se acquistiamo un'auto non possiamo lamentarci con la casa costruttrice perché a 1000 giri la potenza non è quella dichiarata.
Nel libretto di istruzioni allegato all'auto (che tutti leggiamo vero?) ci scrivono tutto sulle prestazioni, consumi, ecc.?
Aggiungerei pure che se verificassimo l'effettiva focale (verso l'infinito e oltre



Messaggio modificato da tpaolo il May 17 2011, 09:27 AM
Caput! Naturalmente dormirò ugualmente sonni tranquilli. Tanto l'importante è che la foto esca come la voglio a qualsiasi focale siamo!

Scusate se rompo ancora!
Ma il problema, quindi dovuto a scelta progettuale da come si evince, riguarda anche i fissi?
- domandone da 1.000.000 di euro -
Ma il problema, quindi dovuto a scelta progettuale da come si evince, riguarda anche i fissi?
- domandone da 1.000.000 di euro -
Scusate se rompo ancora!
Ma il problema, quindi dovuto a scelta progettuale da come si evince, riguarda anche i fissi?
- domandone da 1.000.000 di euro -
Ma il problema, quindi dovuto a scelta progettuale da come si evince, riguarda anche i fissi?
- domandone da 1.000.000 di euro -
Si anche se in valori inferiori.
In Mp ti mando le coordinate bancarie per il bonifico, preferirei valuta fissa.

Ciao
Di formule se ne è già parlato, basta applicarle...
Aggiungo un link molto interessante: qui (P.S. è in inglese).
Aggiungo un link molto interessante: qui (P.S. è in inglese).
Va bene anche rate mensili da 10.000 euro?
Grazie per il LINK, meglio in inglese, tanto bazzico solo forum stranieri!
Grazie per il LINK, meglio in inglese, tanto bazzico solo forum stranieri!
Facciamo da 15.000 e chiudiamola qua!
