Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON F 35mm e Scanner _ Torna La Neopan 400 Formato 135

Inviato da: dottor_maku il Oct 8 2012, 05:38 PM

un bel BN di classe. sono super felice. Ma leggete le motivazioni!!!

http://www.apug.org/forums/forum172/110801-photokina-2012-fuji-neopan-400-back.html

- Fujifilm has successfully solved the problems with one raw material, which caused the former production stop
- they see increasing demand in this film segment
- in Germany the Fujifilm BW film sales of the last three years have been the highest they ever had (new sales record)
- there is an increasing interest in film from younger photographers.

per chi non conoscesse le neopan...
http://www.flickriver.com/groups/neopan/pool/interesting/

personalmente ho scattato poco con neopan, per questioni di reperibilita' principalmente e causa una mia passione per le tri-x... pero' tra un annetto iniziero' a prendere qualche bella neopan per la ritrattistica per usarle dove il loro linguaggio si esalta.

Inviato da: WalterB61 il Oct 8 2012, 07:42 PM

Finalmente una buona notizia!!!

Inviato da: giodic il Oct 8 2012, 09:42 PM

QUOTE(dottor_maku @ Oct 8 2012, 06:38 PM) *
un bel BN di classe. sono super felice. Ma leggete le motivazioni!!!

http://www.apug.org/forums/forum172/110801-photokina-2012-fuji-neopan-400-back.html

- Fujifilm has successfully solved the problems with one raw material, which caused the former production stop
- they see increasing demand in this film segment
- in Germany the Fujifilm BW film sales of the last three years have been the highest they ever had (new sales record)
- there is an increasing interest in film from younger photographers.

per chi non conoscesse le neopan...
http://www.flickriver.com/groups/neopan/pool/interesting/

personalmente ho scattato poco con neopan, per questioni di reperibilita' principalmente e causa una mia passione per le tri-x... pero' tra un annetto iniziero' a prendere qualche bella neopan per la ritrattistica per usarle dove il loro linguaggio si esalta.


Davvero un'ottima notizia..... ma non conosco la resa delle Neopan..... cosa sai dirmi in proposito? A quale Ilford (o Kodak) si può paragonare?

Inviato da: Rikj il Oct 8 2012, 09:58 PM

La Neopan è nella mia liste per le prove.. aggiungerò anche questa 400!

dottor_maku quando parli di Neopan ti riferisci alla 100 Acros giusto?

Inviato da: scimmiaz il Oct 9 2012, 06:47 AM

Ne avevo acquistato una stecca da 10 (in uno storico e defunto defunto negozio a Milano) e, nella mia esperienza, devo dire che si avvicina al T-max come toni ma non come grana che è leggermente più evidente (naturalmente conta quale sviluppo usi).
Io la trovo un'ottima pellicola, molto maneggevole, soprattutto qui al nord nei mesi tardo-autunnali ed invernali quando la luce è proprio pochina.
Ottima notizia: provvederò a mettere in casa un'altra stecca!
Ciao,
roberto

Inviato da: DDS il Oct 9 2012, 08:30 AM

Adoro la Neopan, la morte sua per me è nel Gradual 1+9 che le dà carattere; ma se vogliamo esagerare tira fuori dei grigi psichedelici e molto interessanti anche in R09 stand 1+200 2h

http://www.flickr.com/photos/dds86/8069914665/
http://www.flickr.com/photos/dds86/8069914665/ di http://www.flickr.com/people/dds86/, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/dds86/8069926970/
http://www.flickr.com/photos/dds86/8069926970/ di http://www.flickr.com/people/dds86/, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/dds86/7979750937/
http://www.flickr.com/photos/dds86/7979750937/ di http://www.flickr.com/people/dds86/, su Flickr

(Le macchie della seconda fotografia sono una storia lunga non dovute allo sviluppo ma.. beh sorvoliamo sennò riprendo a bestemmiare)


Se rimettono anche la 1600 torno in Giappone, stavolta in pellegrinaggio.

Inviato da: pes084k1 il Oct 9 2012, 08:42 AM

QUOTE(DDS @ Oct 9 2012, 09:30 AM) *
Adoro la Neopan, la morte sua per me è nel Gradual 1+9 che le dà carattere; ma se vogliamo esagerare tira fuori dei grigi psichedelici e molto interessanti anche in R09 stand 1+200 2h

http://www.flickr.com/photos/dds86/8069914665/
http://www.flickr.com/photos/dds86/8069914665/ di http://www.flickr.com/people/dds86/, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/dds86/8069926970/
http://www.flickr.com/photos/dds86/8069926970/ di http://www.flickr.com/people/dds86/, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/dds86/7979750937/
http://www.flickr.com/photos/dds86/7979750937/ di http://www.flickr.com/people/dds86/, su Flickr

(Le macchie della seconda fotografia sono una storia lunga non dovute allo sviluppo ma.. beh sorvoliamo sennò riprendo a bestemmiare)
Se rimettono anche la 1600 torno in Giappone, stavolta in pellegrinaggio.


Il Gradual fornisce auna acutanza (MTF) eccezionale, concordo, ma non lo vedo molto adatto al tiraggio (l'effetto adiacenza rende più dura la grana) e le 400 ISO mi sembrano già oltre il suo limite, a meno di giocare al "vecchio fotoreporter".
P.S.: visto che l'accoppiata film B/N, specie a bassi ISO, e scanner 7200 dpi è apparsa vincente come qualità assoluta nelle stampe (con output pigmenti o Theta BW) mi sto disinteressando via via del problema "macchie di sviluppo". Ci pensa perfettamente Akvis Refocus dopo la scansione.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: DDS il Oct 9 2012, 09:16 AM

QUOTE(pes084k1 @ Oct 9 2012, 09:42 AM) *
Il Gradual fornisce auna acutanza (MTF) eccezionale, concordo, ma non lo vedo molto adatto al tiraggio (l'effetto adiacenza rende più dura la grana) e le 400 ISO mi sembrano già oltre il suo limite, a meno di giocare al "vecchio fotoreporter".
P.S.: visto che l'accoppiata film B/N, specie a bassi ISO, e scanner 7200 dpi è apparsa vincente come qualità assoluta nelle stampe (con output pigmenti o Theta BW) mi sto disinteressando via via del problema "macchie di sviluppo". Ci pensa perfettamente Akvis Refocus dopo la scansione.

A presto telefono.gif

Elio


Mi consigliarono il Gradual per la Neopan400 e continuai a trovarlo eccezionale, non tanto per l'ottima acutanza (che si fa ovviamente apprezzare) quanto per il contrasto. Trovo la neopan un pò troppo morbida di suo, la "permuta in grana" (in termini minimi) è un buon compromesso.
Le macchie non sono di sviluppo, bensì prima dell'estate avevo stoccato stupidamente del fixer limpidissimo in una tanica di acqua distillata; sono andato a lavare, e ho lasciato una notte i negativi appesi a corrodersi. Il giorno dopo ho rilavato ma è servito a ben poco.
AkVis Refocus è eccezionale, talvolta lo uso anch'io, sotto tuo consiglio.
Saluti
Enrico

Inviato da: dottor_maku il Oct 9 2012, 09:32 AM

a me piace la neopan perche' e' morbida di contrasto, mi sono rotto le ######### dei BN urlati morderni.

Inviato da: DDS il Oct 9 2012, 09:44 AM

QUOTE(dottor_maku @ Oct 9 2012, 10:32 AM) *
mi sono rotto le ######### dei BN urlati morderni.


Hp5 in microphen 1+1/+3 wink.gif

Inviato da: dottor_maku il Oct 9 2012, 10:04 AM

QUOTE(DDS @ Oct 9 2012, 10:44 AM) *
Hp5 in microphen 1+1/+3 wink.gif


ma anche hp5 e ilfosol3 1+9

Inviato da: Banocle il Oct 9 2012, 07:31 PM

QUOTE(dottor_maku @ Oct 9 2012, 11:04 AM) *
ma anche hp5 e ilfosol3 1+9


Il l'hp5 la trovo ottima in d76 1+1 soprattutto con la 120!

Sono felice del ritorno della neopan 400 .. L'ho proprio cercata questa settimana a Milano :-) ovviamente non c'è ancora.
Anche se non capisco cosa ci sia dietro a questi continui annunci " La pellicola è morta/ la pellicola è risorta " .Ma io dormo sonni tranquilli basta vedere cosa è successo alle Polaroid.
Per le t-grain in particolare per la tmax 400 mi hanno consigliato il dd-x. Vi dirò appena sviluppo il rullo.
Ciao Matteo

Inviato da: scimmiaz il Oct 10 2012, 06:51 AM

QUOTE(Banocle @ Oct 9 2012, 08:31 PM) *
Per le t-grain in particolare per la tmax 400 mi hanno consigliato il dd-x. Vi dirò appena sviluppo il rullo.
Ciao Matteo


Interessante!
Io ho sempre creduto per fede che il miglior sviluppo fosse ... il suo (T-Max+R: incredibilmente il T-Max da solo rende meno e non ho mai capito se è una mia fissa o c'è del vero; in teoria la diversità dovrebbe essere solo nella capacità di una durata superiore del T-Max+R rispetto al T-Max e non nella qualità di sviluppo, ma tant'è...) e, in effetti, mi sono sempre trovato bene, ma sono pronto a ricredermi se c'è di meglio.
Aspettiamo lo sviluppo.
Ciao,
roberto

Inviato da: Banocle il Oct 10 2012, 09:10 AM

QUOTE(scimmiaz @ Oct 10 2012, 07:51 AM) *
Interessante!
Io ho sempre creduto per fede che il miglior sviluppo fosse ... il suo (T-Max+R: incredibilmente il T-Max da solo rende meno e non ho mai capito se è una mia fissa o c'è del vero; in teoria la diversità dovrebbe essere solo nella capacità di una durata superiore del T-Max+R rispetto al T-Max e non nella qualità di sviluppo, ma tant'è...) e, in effetti, mi sono sempre trovato bene, ma sono pronto a ricredermi se c'è di meglio.
Aspettiamo lo sviluppo.
Ciao,
roberto

Me lo hanno proprio consigliato perchè considerato migliore del t-max e ottimo per i tiraggi anche non tgrain.
Ma non avendo mai usato t-max sono andato in fiducia.
E' un po' costoso, non tanto all'acquisto, ma perchè se ne usa parecchio e perchè si deteriora abbastanza velocemente.
Ciao Matteo

Inviato da: dottor_maku il Oct 10 2012, 11:18 AM

QUOTE(Banocle @ Oct 9 2012, 08:31 PM) *
Il l'hp5 la trovo ottima in d76 1+1 soprattutto con la 120!

Sono felice del ritorno della neopan 400 .. L'ho proprio cercata questa settimana a Milano :-) ovviamente non c'è ancora.
Anche se non capisco cosa ci sia dietro a questi continui annunci " La pellicola è morta/ la pellicola è risorta " .Ma io dormo sonni tranquilli basta vedere cosa è successo alle Polaroid.
Per le t-grain in particolare per la tmax 400 mi hanno consigliato il dd-x. Vi dirò appena sviluppo il rullo.
Ciao Matteo


grandissimo! aspettiamo il rullo smile.gif

Inviato da: meccanico.84 il Oct 10 2012, 01:57 PM

QUOTE(dottor_maku @ Oct 9 2012, 10:32 AM) *
a me piace la neopan perche' e' morbida di contrasto, mi sono rotto le ######### dei BN urlati morderni.


d'accordissimo... personalmente ne scatterei qualche km senza annoiarmi...

Inviato da: Banocle il Oct 10 2012, 06:08 PM

Io con la Neopan acros faccio un po' fatica.. l'ho sempre sviluppata con il rodinal, 1+50 11,30min 35mm ed esposta a 80 e mi viene sempre troppo contrastata, e con le alte luci che mi fanno un po' impazzire nella scansione. Ho provato anche ad agitarla meno... a controllare bene la temperatura... hmmm.gif
Invece con la Rolleiflex e i filtri mi sono capitati degli scatti sottoesposti.
Sempre nel negozio milanese mi hanno fatto notare che la acros reagisce in modo particolare ai filtri colorati, richiedendo una compensazione superiore a quella letta dall'esposimetro(interno) o dal numero sul filtro.
Mi sono fatto stampare la tabella se interessa posso mettere i valori per i rispettivi filtri.
Ciao Matteo

Inviato da: ivan4/3 il Oct 10 2012, 06:20 PM

Ragazzi, se già non lo conoscete, forse vi può esser utile questo:
http://www.digitaltruth.com/products/fuji_tech/Neopan400.pdf
Buone foto, ivan

Inviato da: Banocle il Oct 10 2012, 07:16 PM

QUOTE(ivan4/3 @ Oct 10 2012, 07:20 PM) *
Ragazzi, se già non lo conoscete, forse vi può esser utile questo:
http://www.digitaltruth.com/products/fuji_tech/Neopan400.pdf
Buone foto, ivan


Ecco proprio questo wink.gif ... Infatti il rosso che in genere è 5 qui riporta 8.

Inviato da: DDS il Oct 11 2012, 12:39 PM

QUOTE
Ecco proprio questo ... Infatti il rosso che in genere è 5 qui riporta 8.


Non vorrei dire scemenze unsure.gif ma per il rosso 25 il fattore è 8 (3 stop) per tutti i supporti o quasi, acros compresa.


QUOTE
ma anche hp5 e ilfosol3 1+9


Maku ma allora cosa intendi per b/n urlati moderni? hmmm.gif
Torno ora da una mostra di Doisneau e ti assicuro che le stampe sono cariche di contrasto (anzi qualcuno se è in zona via Nazionale, Palazzo delle Esposizioni faccia un salto che è pazzesca). E la scorsa settimana per Giacomelli, che te lo dico a fare BIANCHI e NERI punto. Parliamo degli anni 30/40/50/60.
Se intendi ampiezza tonale ai valori medi allora l'ilfosol 3 è una mezza contraddizione, tra l'altro con l'Hp5 tira fuori una grana grossolana ai limiti della sopportazione. Può piacere, ma è un'altra storia.

QUOTE
T-Max+R: incredibilmente il T-Max da solo rende meno e non ho mai capito se è una mia fissa o c'è del vero


Roberto,
mi hai incuriosito: ho usato una sola volta forse il Tmax, ma mai il Tmax rs.
+R inteso per rigeneratore? ho già sentito parlare di negativi migliori con sviluppi rigenerati. Non capisco però come ottenere costanza nei risultati: i bagni rigenerati (per quel poco che sò) vengono utilizzati nei laboratori, e per lo sviluppo di pellicole piane in vasca e/o pellicole in genere ma comunque grosse quantità di materiale, non credevo anche in tank;
Ho letto il datasheet del TMAX rs e il bugiardino invita a sversare 45 ml di rigeneratore per ciascuna 135 trattata. Ogni volta che riusi la soluzione stock reintegri di 45ml? Oppure utilizzi la soluzione fresca in soluzione con l'integratore e compensi con scarse agitazioni? Interessante!

Inviato da: Banocle il Oct 11 2012, 01:49 PM

QUOTE(DDS @ Oct 11 2012, 01:39 PM) *
Non vorrei dire scemenze unsure.gif ma per il rosso 25 il fattore è 8 (3 stop) per tutti i supporti o quasi, acros compresa.


I miei filtri rossi riportano tutti 5x .. tranne il rollei che riporta direttamente gli stop -2 ...-3,5.
Ma a parte il fattore di conversione, mi hanno detto che la acros ha un calo superiore ripetto ad altre pellicole nello spettro della sensibilità a 500nm (verde 510) e un crollo intorno ai 640 nm dove c'è il rosso.




Nella acros è piu evidente

http://www.digitaltruth.com/products/fuji_tech/NeopanAcros100.pdf

Meno evidente nella 400
http://www.digitaltruth.com/products/fuji_tech/Neopan400.pdf

Qui in prima pagina lo spettro della delta per confronto.

http://www.ilfordphoto.com/Webfiles/201062894918374.pdf

Volevo girarvi il consiglio di una persona molto preparata... e in questo sono andato in fiducia... dai grafici si intuisce appena.
dry.gif hmmm.gif messicano.gif

Matteo

Inviato da: DDS il Oct 11 2012, 02:23 PM

forse non sono 25A (rosso medio), che di norma hanno 8x. Gli arancio hanno 5x, che io sappia.

c'è di stano che resta il fatto della sottoesposizione se compensato il giusto, a prescindere dal calo agli alti nm che anzi dovrebbero esser spinti a salire. Però mi ero perso il pezzo della tabella, a me interessa!

Comunque ora mi informo, se sò qualcosa in più ti dico
ciao Matteo!

Inviato da: DDS il Oct 11 2012, 02:54 PM

Trovato! Forse..

ad esempio B+W ha in catalogo il rosso chiaro 090 con fattore 5x schedato come (25) , che non è appunto il 25A (riportato sui datasheet delle pellicole come rosso di riferimento). Il secondo vuole 3 stop, il primo 2 e 1/4 di compensazione.
Il rosso per la B+W è invece il deep red (29) e, in questo caso ha fattore 8x.

resta ancora il discorso acros hmmm.gif

Inviato da: Giacomo Sardi il Oct 11 2012, 03:03 PM

QUOTE(DDS @ Oct 9 2012, 09:30 AM) *
Adoro la Neopan, la morte sua per me è nel Gradual 1+9 che le dà carattere; ma se vogliamo esagerare tira fuori dei grigi psichedelici e molto interessanti anche in R09 stand 1+200 2h

http://www.flickr.com/photos/dds86/8069914665/
http://www.flickr.com/photos/dds86/8069914665/ di http://www.flickr.com/people/dds86/, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/dds86/8069926970/
http://www.flickr.com/photos/dds86/8069926970/ di http://www.flickr.com/people/dds86/, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/dds86/7979750937/
http://www.flickr.com/photos/dds86/7979750937/ di http://www.flickr.com/people/dds86/, su Flickr

(Le macchie della seconda fotografia sono una storia lunga non dovute allo sviluppo ma.. beh sorvoliamo sennò riprendo a bestemmiare)
Se rimettono anche la 1600 torno in Giappone, stavolta in pellegrinaggio.


che fantastiche tonalità ma quel viraggio cos'è?

Inviato da: DDS il Oct 11 2012, 03:15 PM

QUOTE(Giacomo Sardi @ Oct 11 2012, 04:03 PM) *
che fantastiche tonalità ma quel viraggio cos'è?


ho acquisito il negativo in rgb e non in 16 bit grigio. Equivale quasi ad una stampa a toni caldi wink.gif

Inviato da: Giacomo Sardi il Oct 11 2012, 03:27 PM

QUOTE(DDS @ Oct 11 2012, 04:15 PM) *
ho acquisito il negativo in rgb e non in 16 bit grigio. Equivale quasi ad una stampa a toni caldi wink.gif


ganzo voglio provare..

Inviato da: DDS il Oct 11 2012, 04:35 PM

Dunque,
la conclusione potrebbe essere catalogare la Acros come ortopancromatica, al pari della efke 25 per intenderci. Però c'è un però: perchè il datasheet della efke (che non trovo) invita giustappunto a compensare di ben 5 stop tenuto conto del limite, mentre Fuji indica i soliti 3?
Il mistero si infittisce. E io non ho neanche una acros da sacrificare

A Mattè la prossima volta fatti i (mmm) tuoi, no? laugh.gif Io neanche le uso le Acros mannaggia a te huh.gif messicano.gif o forse dovrei farmeli io... hmmm.gif

Inviato da: Banocle il Oct 11 2012, 05:15 PM

QUOTE(DDS @ Oct 11 2012, 03:54 PM) *
Trovato! Forse..

ad esempio B+W ha in catalogo il rosso chiaro 090 con fattore 5x schedato come (25) , che non è appunto il 25A (riportato sui datasheet delle pellicole come rosso di riferimento). Il secondo vuole 3 stop, il primo 2 e 1/4 di compensazione.
Il rosso per la B+W è invece il deep red (29) e, in questo caso ha fattore 8x.

resta ancora il discorso acros hmmm.gif



Esatto! I miei sono proprio 090... rosso chiaro.
Sulla rolleiflex li ho usati appoggiandoli e sottoesponedo 3 stop... introducendo tra l'altro ancheun po' di vignettatura.
Stessa serie e stesse modalità di questa... ma esposta correttamente

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=771759
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=771759

Poi nell'ultimo rullo ho alternato il pola al rosso (tutto rollei ) ovviamente senza segnare nulla.. rolleyes.gif
Insomma sono un pasticcione... tongue.gif
In effetti nell rullo m6 e across non ci sono sottoesposizioni evidenti.
Tutto mi porta a pensare che siano miei errori... anche se la curva della acros ha probabilmente accentuato il problema.
Ciao Matteo

Inviato da: Banocle il Oct 11 2012, 05:21 PM

QUOTE(DDS @ Oct 11 2012, 05:35 PM) *
...A Mattè la prossima volta fatti i (mmm) tuoi, no? laugh.gif Io neanche le uso le Acros mannaggia a te huh.gif messicano.gif o forse dovrei farmeli io... hmmm.gif

Visto il mio approcio spensierato e un po' pasticcione... ti invito a sacrificare un rullo e a tirare le conclusioni messicano.gif
Hai ragione ho tirato in ballo un problema per nulla...
Ma sai ... ora lo dico... con le across ho sempre qualche problema... o negativi mosci o cattivissimi e contrastati.. mente con le ilford non sbaglio uno sviluppo.... ehmm..... o quasi.. eheheh

Ciao Matteo

Inviato da: dottor_maku il Oct 12 2012, 01:08 AM

QUOTE(DDS @ Oct 11 2012, 04:15 PM) *
ho acquisito il negativo in rgb e non in 16 bit grigio. Equivale quasi ad una stampa a toni caldi wink.gif


sì faccio anche io così... si possono anche fare viraggi minimi.

Inviato da: GennaroVerolla il Oct 20 2012, 09:43 PM

come vengono in ilsofol3?

Inviato da: Emergent il Oct 26 2012, 08:20 PM

QUOTE(DDS @ Oct 11 2012, 04:15 PM) *
ho acquisito il negativo in rgb e non in 16 bit grigio. Equivale quasi ad una stampa a toni caldi wink.gif


Tutte le mie scansioni b/n le acquisisco 48 bit RGB!
Ma come mai ha preso Il Reflecta?
Avevo anche letto un tuo commento dove dicevi di maledire tutte le volte che scansioni qualche negativo!
Ti sei pentito successivamente?

Inviato da: DDS il Oct 27 2012, 06:23 AM

QUOTE(Emergent @ Oct 26 2012, 09:20 PM) *
Tutte le mie scansioni b/n le acquisisco 48 bit RGB!
Ma come mai ha preso Il Reflecta?
Avevo anche letto un tuo commento dove dicevi di maledire tutte le volte che scansioni qualche negativo!
Ti sei pentito successivamente?


Oddio, ancora! Ma te l'ho spiegato qualche giorno fa nel 3d se vedessimo qualche foto pellicola. Guarda ti dico anche la pagina: 69. wink.gif
Scappo che sti giorni ho un mare di lavoro! Poi semmai con calma ne riparliamo nuovamente (in privato, sennò ce menano).
Ciao

Inviato da: Emergent il Oct 27 2012, 11:29 PM

QUOTE(DDS @ Oct 27 2012, 07:23 AM) *
Oddio, ancora! Ma te l'ho spiegato qualche giorno fa nel 3d se vedessimo qualche foto pellicola. Guarda ti dico anche la pagina: 69. wink.gif
Scappo che sti giorni ho un mare di lavoro! Poi semmai con calma ne riparliamo nuovamente (in privato, sennò ce menano).
Ciao


Ho capito come la pensi sulle scansioni, ma a sto punto mi chiedo perchè non hai preso subito uno scanner piano se l'unico interesse può essere una sporadica pubblicazione sul web.
Cmq non c'è nessuna polemica o voglia di stuzzicare.
Ti chiedo scusa se posso aver dato questa impressione.
L'altra discussione la ricordo.

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)