Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ Cosa Può Fare La D300s Che Non Può Fare La D7000?

Inviato da: Gino12 il Dec 10 2010, 11:14 AM

Sto cercando di fare una scelta tra le due macchine, e non so davvero che fare. Ho paura che con la D300s che è una macchina diciamo prossima al pensionamento non starei apposto per diversi anni, come vorrei, ma d' altronde la D7000 non è proprio una PRO, e forse essendo appena uscita potrebbe peccare d'affidabilità. Qualcuno si è lamentato dei pixel morti o impazziti, ma saranno solo casi sporadici? Vorrei capire se è più vero che acquistando la D300s tra un anno o due avrò un mezzo superato, o se è piu vero che acquistando la D7000 tra qualche tempo potrei aver bisogno di cose che una semi-pro non riesce a fare. Vorrei uscire e andarla ad ordinare subito per finirla con sto tormento. Quando ho comprato la macchina non ho avuto dubbi ... e guarda qua per una fotocamera... smile.gif

Inviato da: itrichi il Dec 10 2010, 11:16 AM

"Cosa Può Fare La D300s Che Non Può Fare La D7000?"

costare di più laugh.gif

(io prenderei la D7000)

Inviato da: Gino12 il Dec 10 2010, 11:43 AM

QUOTE(itrichi @ Dec 10 2010, 11:16 AM) *
"Cosa Può Fare La D300s Che Non Può Fare La D7000?"

costare di più laugh.gif

(io prenderei la D7000)


mi butto su una bridge biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif .. non ladipatemi ..scherzo!

Inviato da: gocrigo il Dec 10 2010, 11:46 AM

forse...non ho nessuna delle due...la costruzione del corpo, i materiali usati...la sua robustezza e quindi durata...che non mi pare poco...???

Inviato da: Max Lucotti il Dec 10 2010, 11:47 AM

che genere di foto fai?

Inviato da: Gino12 il Dec 10 2010, 11:51 AM

QUOTE(Max Lucotti @ Dec 10 2010, 11:47 AM) *
che genere di foto fai?

ritratti e paesaggi in prevalenza, ma in fondo quello che capita visto che da buon neofita immortalerei qualsiasi cosa smile.gif mi piacerebbe comunque avvicinarmi alla MACRO..

Inviato da: Max Lucotti il Dec 10 2010, 11:54 AM

dimenticavo.. che ottiche hai?

Inviato da: Gino12 il Dec 10 2010, 11:58 AM

QUOTE(Max Lucotti @ Dec 10 2010, 11:54 AM) *
dimenticavo.. che ottiche hai?

nessuna!

Inviato da: Mick272006 il Dec 10 2010, 11:59 AM

Dipende dall'uso che ne vuoi fare... io ho la d300s, faccio soprattutto foto sportive, dallo sci al motocross, in questi casi è meglio avere un corpo più robusto per via della polvere e dell'umidità(vantaggio per la d300s). Ho fatto anche dei viaggi in Svezia e in Grecia ma non mi sono mai posto problemi per la sabbia o per la neve, ma se avessi avuto un'altro corpo penso che molti scatti non li avrei fatti per via delle condizioni atmosferiche.
Quindi la scelta del corpo deve basarsi solo sul tipo di fotografia dato che stiamo parlando di 2 ottimi corpi. (anche se io sono più verso la 300s rolleyes.gif )
P.S: anche se tra un paio di anni la d300s sarà superata rimarrà sempre un'ottimo corpo, per il mio modo di vedere la foto la fa chi sta dietro alla macchina fotografica

Inviato da: Daisuke_Jigen il Dec 10 2010, 12:03 PM

Ma scusa che te ne fai di una macchina pro tipo D300s se sei (penso) un amatore?ci vai nell'artico? fotografi rally/formula 1? comprati una D90 o D7000 e vedrai che ne avrai basta per anni e anni...anzi, investi in ottiche che quelle almeno durano negli anni a venire

Inviato da: Max Lucotti il Dec 10 2010, 12:04 PM

Bè, a questo punto ti consiglio la d7000, nuova come progetto e quindi ti permetterà di andarci avanti quanche anno, e per di più i soldi che risparmi li puoi investire in una ottica migliore sopratutto in una macchina con una maggiore risoluzione, quindi d7000 + 16-85.

Inviato da: Gino12 il Dec 10 2010, 12:10 PM

QUOTE(Daisuke_Jigen @ Dec 10 2010, 12:03 PM) *
Ma scusa che te ne fai di una macchina pro tipo D300s se sei (penso) un amatore?ci vai nell'artico? fotografi rally/formula 1? comprati una D90 o D7000 e vedrai che ne avrai basta per anni e anni...anzi, investi in ottiche che quelle almeno durano negli anni a venire

anche se il mio approccio alla fotografia è appena iniziato, lo sto portando avanti con una certa serietà e dedizione, tornando al discorso del polo nord smile.gif mi hai dato un bel suggerimento per nuovi spunti creativi. Comunque a parte gli scherzi forse è meglio la la 7000 per adesso..come qualcuno mi consiglia..

Inviato da: greyfox505 il Dec 10 2010, 12:14 PM

Ciao,

io ho una D300s (e vengo da una D80) e quindi forse sono di parte.....quello che sò però è che un corpo pro offre altri vantaggi oltre la robustezza.
Tanto per cominciare offre una ergonomia molto migliore, tutti i tasti sono dove devono essere e a portata di dito. Sono presenti molti più comandi rapidi come il selettore del tipo di MaF (matrix, punto singolo ecc..) e il selettore per il modo esposimetro (punto singolo, ponderata, ecc) entrambi comodissimi.
Un altro aspetto per me fondamentale è il bilanciamento, usare ottiche come un pesante 70-200 2.8 fa si che un corpo pro riesca a bilanciare perfettamente il peso, con una macchina più leggera invece ti troveresti tutto il peso in avanti sull'obiettivo.


Questi sono gli aspetti che mi hanno spinto all'acquisto di una D300s anzichè una D7000. Se ti interessa un peso minore e una macchina leggermente meno impegnativa vai di D7000, se invece vuoi l'emozione di un corpo pro allora D300s.

La scelta non è facile, prendile in mano tutte e due, solo così potrai capire se è amore a prima vista.
Non saranno le differenze tecniche tra le due macchine a farti fare belle o brutte foto, sei tu a fare la differenza!

Buona luce



Inviato da: dimapant il Dec 10 2010, 12:19 PM

QUOTE(Gino12 @ Dec 10 2010, 11:14 AM) *
Sto cercando di fare una scelta tra le due macchine, e non so davvero che fare. Ho paura che con la D300s che è una macchina diciamo prossima al pensionamento non starei apposto per diversi anni, come vorrei, ma d' altronde la D7000 non è proprio una PRO, e forse essendo appena uscita potrebbe peccare d'affidabilità. Qualcuno si è lamentato dei pixel morti o impazziti, ma saranno solo casi sporadici? Vorrei capire se è più vero che acquistando la D300s tra un anno o due avrò un mezzo superato, o se è piu vero che acquistando la D7000 tra qualche tempo potrei aver bisogno di cose che una semi-pro non riesce a fare. Vorrei uscire e andarla ad ordinare subito per finirla con sto tormento. Quando ho comprato la macchina non ho avuto dubbi ... e guarda qua per una fotocamera... smile.gif


Dal punto di vista di immagine fotografica, la D 7000 fa tutto quello che fa la D300s, e, ad alti ISO, sopra 1600 ISO, ha meno rumore, mentre a bassi ISO la D 300s è un po' più nitida, ma roba da poco.
La differenza di risoluzione dvuta ai pixel in più è solo del 15%, dunque non l'apprezzerai per nulla anche su stampe A3+.

La D 300s è estremamente più robusta ed ha i comandi più ergonomici, è impostata come una professionale ed è tutto a portata di mano facilmente ed immediatamente, senza staccare l'occhio dal mirino e con i guanti etc

L'AF sarà uguale tra le due, forse stupidaggini di differenza.

La D300s è matura tecnologicamente ed è sul viale del tramonto come elettronica, da adesso, ora, e sarà superata dall'omologo modello nuovo tra un anno o poco più, la D 7000 lo sarà tra 2 o 3 anni.

Gli hot pixel sono non problemi creati da menti che cercano il pelo nell'uovo, Nikon non ha mai avuto di questi problemi in forma serie e qualche pixel che fa le bizze te lo trovi ovunque e con tutte le fotocamere, una mappatura o un colpo di timbro clone e la foto è perfetta, pensa a scattare buone foto e fregatene di qualche pixel: altrimenti poi ti fissi anche sul bruscolo di polvere sul sensore, sull'ottica che ha la macchiolina, la polvere sulla lente interna, il diaframma che non è simmetrico perfetto, etc.

Se fa le fotografie bene, va bene, stop.

Comunque anche se tecnologicamente superate, tutte le fotocamere non hanno una bomba ad orologeria che le distrugge dopo che è uscito il modello nuovo, e continuano a fare tranquillamente buone o brutte foto, quelle che tu gli fai fare e se sono brutte il modello nuovo non aiuterà per nulla.

Se hai un tormento per gli hot pixel o la D300s che tramonta, forse è il caso di farsi dare un'occhiatina da uno bravo e sentire che ti dice.

Inviato da: Gino12 il Dec 10 2010, 12:34 PM

QUOTE(dimapant @ Dec 10 2010, 12:19 PM) *
Dal punto di vista di immagine fotografica, la D 7000 fa tutto quello che fa la D300s, e, ad alti ISO, sopra 1600 ISO, ha meno rumore, mentre a bassi ISO la D 300s è un po' più nitida, ma roba da poco.
La differenza di risoluzione dvuta ai pixel in più è solo del 15%, dunque non l'apprezzerai per nulla anche su stampe A3+.

La D 300s è estremamente più robusta ed ha i comandi più ergonomici, è impostata come una professionale ed è tutto a portata di mano facilmente ed immediatamente, senza staccare l'occhio dal mirino e con i guanti etc

L'AF sarà uguale tra le due, forse stupidaggini di differenza.

La D300s è matura tecnologicamente ed è sul viale del tramonto come elettronica, da adesso, ora, e sarà superata dall'omologo modello nuovo tra un anno o poco più, la D 7000 lo sarà tra 2 o 3 anni.

Gli hot pixel sono non problemi creati da menti che cercano il pelo nell'uovo, Nikon non ha mai avuto di questi problemi in forma serie e qualche pixel che fa le bizze te lo trovi ovunque e con tutte le fotocamere, una mappatura o un colpo di timbro clone e la foto è perfetta, pensa a scattare buone foto e fregatene di qualche pixel: altrimenti poi ti fissi anche sul bruscolo di polvere sul sensore, sull'ottica che ha la macchiolina, la polvere sulla lente interna, il diaframma che non è simmetrico perfetto, etc.

Se fa le fotografie bene, va bene, stop.

Comunque anche se tecnologicamente superate, tutte le fotocamere non hanno una bomba ad orologeria che le distrugge dopo che è uscito il modello nuovo, e continuano a fare tranquillamente buone o brutte foto, quelle che tu gli fai fare e se sono brutte il modello nuovo non aiuterà per nulla.

Se hai un tormento per gli hot pixel o la D300s che tramonta, forse è il caso di farsi dare un'occhiatina da uno bravo e sentire che ti dice.

Non ho alcun tormento psichico, riporto solo quello che ho letto nel club D7000, e onestamente visto che le reflex non costano 99 euro, se qualcuno mi mette una pulce nell'orecchio è normale che chiedo chiarimenti, e se li chiedo è proprio perchè non mi fido mai di una campana soltanto.
In conclusione se vuoi farti quattro chiacchiere, potresti aprire un pò facebook, anziché venire sul forum della Nikon per dire a chi fa semplici domande ( prima di spendere 1200-1400 euro) di andare da uno bravo. In fondo questo forum è stato creato per offrire un servizio di informazioni e uno scambio reciproco tra utenti.

Inviato da: onurb66 il Dec 10 2010, 12:36 PM

Tutte le Nikon Pro offrono il massimo nella fotografia digitale..cosi'come le ottiche.Secondo il mio modesto parere,la qualita' costruttiva in una reflex e'estremamente importante piu'di quanto non si pensi..
Ciao,Bruno.

Inviato da: iengug il Dec 10 2010, 12:54 PM

Tra l'altro ormai come prezzi siamo lì, ci saranno 100 euri di differenza. Io la D7000 la trovo comoda come ergonomia, l'unica è prove di persona entrambi gli oggetti. Secondo me, come robustezza siamo lì, non è che una è fatta di titanio e l'altra di panna cotta. Prima avevo la D200, che aveva i comandi separati per AF e esposizione ed era un pò più pesante col corpo in magnesio, devo dire che mi trovo meglio con la D7000, anche in abbinamento al 70-200/2,8. La D300 l'ho giusta provata un paio di volte, non ti posso essere utile

Inviato da: Daisuke_Jigen il Dec 10 2010, 01:02 PM

QUOTE(Gino12 @ Dec 10 2010, 12:34 PM) *
Non ho alcun tormento psichico, riporto solo quello che ho letto nel club D7000, e onestamente visto che le reflex non costano 99 euro, se qualcuno mi mette una pulce nell'orecchio è normale che chiedo chiarimenti, e se li chiedo è proprio perchè non mi fido mai di una campana soltanto.
In conclusione se vuoi farti quattro chiacchiere, potresti aprire un pò facebook, anziché venire sul forum della Nikon per dire a chi fa semplici domande ( prima di spendere 1200-1400 euro) di andare da uno bravo. In fondo questo forum è stato creato per offrire un servizio di informazioni e uno scambio reciproco tra utenti.

hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif un po' di camomilla?

Inviato da: Marco Senn il Dec 10 2010, 01:18 PM

In realtà anche la D3100 fa le stesse cose che fanno le altre due. Una D3100 con 10-24, 24-70 e 70-200 credo possa soddisfare le esigenze fotografiche di quasi chiunque.
Poi naturalmente ci sono altre cose. Altrimenti perchè alcuni utenti in passato avrebbero acquistato una D3 invece di una D700 dato che come hw e fw prettamente d'immagine sono uguali?
Acquistare oggi una D300S secondo me è un pò buttare soldi. La macchina continuerà a fare ottime foto anche in caso di uscita dal catalogo, ovvio, ma psicologicamente sapere di aver preso un oggetto "vecchio" non è granchè positivo. L'osolescenza è un problema però inevitabile. La D7000 tra due anni sarà anche lei vecchia, forse tra 6 mesi lo sarà già se la probabile sostituta della D300S dovesse montare un sensore diverso da quello della D7000 per non molti soldi in più.
Però la D7000, OGGI, resta l'acquisto più equilibrato. Magari con un'ottica decente...

Inviato da: 89stefano89 il Dec 10 2010, 02:03 PM

sbaglio o la d300 é anche tropicalizzata? non vorrei dire una #########!

Inviato da: Marco Senn il Dec 10 2010, 02:07 PM

QUOTE(89stefano89 @ Dec 10 2010, 02:03 PM) *
sbaglio o la d300 é anche tropicalizzata? non vorrei dire una #########!


Si, ma anche questo è un pò un mito... io l'ho usata sotto la pioggia ma mi guardarei bene dal bagnarla davvero o rigirarla nella sabbia... e poi se non usi un'ottica tropicalizzata con le guarnizioni a posto sei punto a capo... Piuttosto forse conta la struttura in magnesio più completa che le da qualche maggiore resistenza agli urti accidentali

Inviato da: 89stefano89 il Dec 10 2010, 02:12 PM

QUOTE(Marco Senn @ Dec 10 2010, 02:07 PM) *
Si, ma anche questo è un pò un mito... io l'ho usata sotto la pioggia ma mi guardarei bene dal bagnarla davvero o rigirarla nella sabbia... e poi se non usi un'ottica tropicalizzata con le guarnizioni a posto sei punto a capo... Piuttosto forse conta la struttura in magnesio più completa che le da qualche maggiore resistenza agli urti accidentali


ah... io pensavo che macchina +obiettivo tropicalizzati= dimenticarsi fodero borse e borsette messicano.gif

Inviato da: gaetanodalex il Dec 10 2010, 02:19 PM

Io in queste ore sto per fare la stessa tua scelta: direi che al 90% andrò di D300s nuova o usata perchè vengo da diverse consumer, ultime 2 D90 (la 7000 ha le stesse dimensioni) e benchè sia una splendida macchina, quando prendi in mano una D300/s è tutto un altro mondo.
Vai in un negozio e prova a prenderle e a maneggiarle un po...

Inviato da: Horuseye il Dec 10 2010, 02:23 PM

alla fine dei fatti credo che al nostro amico convenga prendere una d7000, anche se io prenderei la d300s oppure aspetto la sua sostituta.

è vero che la d7000 è nuova ecc. ecc. ma non è paragonabile ad una pro.

logicamente e purtroppo ormai la d90 e d300s sono vecchie da pensionare, non servono a nulla, hanno solo 12mpx, vanno solo su 200iso nativi.

A parte le battute:
se hai già una macchina con cui fare foto io ti consiglio vivamente di attendere l'anno prossimo la sostituta della D300s.
se invece stai a terra io mi butterei alla cieca su d300s ma se proprio hai dubbi vai tranquillo con la D7000 senza star ad ascoltare tutti quelli che sanno solo farsi seghe mentali cercando i peli nell'uovo con difetti inesistenti o rari. quelli si lamentano degli hot pixel anche se scattano in notturna con esposizione di 30 minuti!

Inviato da: Marco Senn il Dec 10 2010, 02:29 PM

QUOTE(89stefano89 @ Dec 10 2010, 02:12 PM) *
ah... io pensavo che macchina +obiettivo tropicalizzati= dimenticarsi fodero borse e borsette messicano.gif


Io anche il 70-200 (che puoi piantarci i chiodi) lo uso con molta grazia... la macchina poi ha un sacco di particolari che si rovinano. Ci sono situazioni non "normali" dover forse può essere d'aiuto una macchina meglio sigillata ma dubito che la D7000 non possa fare le stesse cose che fa la D300S...

Inviato da: iengug il Dec 10 2010, 02:31 PM

QUOTE(gaetanodalex @ Dec 10 2010, 02:19 PM) *
Io in queste ore sto per fare la stessa tua scelta: direi che al 90% andrò di D300s nuova o usata perchè vengo da diverse consumer, ultime 2 D90 (la 7000 ha le stesse dimensioni) e benchè sia una splendida macchina, quando prendi in mano una D300/s è tutto un altro mondo.
Vai in un negozio e prova a prenderle e a maneggiarle un po...



Ottimo consiglio, provare e maneggiare, e decidere, magari non solo in base alla palpazione. Io per esempio, prefersco una macchina più compatta, non darei una lira per un corpo più grande, avevo la D200, ingombrante e pesante, che non era una vera Pro ma pesava come la D300 (secondo me manco la D300 è una vera pro ma qui lo dico e qui lo nego per evitare polemiche), e bene che sto con la D7000 adesso.
Poi quando proprio mi voglio punire, posso sempre fare un giro fotografico con lo zaino della Mamyia RZ67 con 3-4 ottiche (media 1,2 kg l'una) 2 dorsi, Profisix e ammenicoli vari. Di solito serve a vaccinarmi per qualche mese contro le velleità di giocare al Pro, vecchio stile si capisce.

Inviato da: PiernicolaMele il Dec 10 2010, 03:15 PM

QUOTE(Gino12 @ Dec 10 2010, 11:14 AM) *
Sto cercando di fare una scelta tra le due macchine, e non so davvero che fare. Ho paura che con la D300s che è una macchina diciamo prossima al pensionamento non starei apposto per diversi anni, come vorrei, ma d' altronde la D7000 non è proprio una PRO, e forse essendo appena uscita potrebbe peccare d'affidabilità. Qualcuno si è lamentato dei pixel morti o impazziti, ma saranno solo casi sporadici? Vorrei capire se è più vero che acquistando la D300s tra un anno o due avrò un mezzo superato, o se è piu vero che acquistando la D7000 tra qualche tempo potrei aver bisogno di cose che una semi-pro non riesce a fare. Vorrei uscire e andarla ad ordinare subito per finirla con sto tormento. Quando ho comprato la macchina non ho avuto dubbi ... e guarda qua per una fotocamera... smile.gif


Fidati di mamma Nikon la quale ammette molto candidamente chela D7000 è la nuova D90 quindi il meglio della fascia "Amatoriale" mentre la D300s è una (credo l'unica in cataolgo al momento) "semiprofessionale" anche se in alcuni casi viene definita "semiprofessionale" anchela D700 che è FX... Comunque la differenza sta tutta in questo e può sembrare una stupidaggine ma no lo è affatto. Devi slo prenderle in mano e rivalutare l'aspetto "feeling tra le mani" e capirai tutto da solo!
io ho iniziato con una D60 e dopo 10 mesi avevo inmano una D3 passando per la D300s appunto... perhcè anceh senza saperlo la D3 era la mia macchina non so se rendo l'idea... :-)

Inviato da: derma il Dec 10 2010, 06:18 PM

QUOTE(dimapant @ Dec 10 2010, 12:19 PM) *
...

Gli hot pixel sono non problemi creati da menti che cercano il pelo nell'uovo...




Sicuro?

Inviato da: Marco Senn il Dec 10 2010, 07:28 PM

QUOTE(PiernicolaMele @ Dec 10 2010, 03:15 PM) *
io ho iniziato con una D60 e dopo 10 mesi avevo inmano una D3 passando per la D300s appunto...


Ecco perchè alla Nikon brindano ogni giorno!

Vorrei far notare che lo stesso feeling della D300 o D300S lo puoi trovare su una D200 e non parliamo poi del feeling che puoi trovare con una D2X, un altro mondo... eppure se dovessi scegliere tra la D2X e la D7000 usando quei pochi neuroni che mi restano... sceglierei la D7000.
Ah, io ho una D300 liscia

Inviato da: derma il Dec 10 2010, 07:49 PM

QUOTE(Marco Senn @ Dec 10 2010, 07:28 PM) *
Ecco perchè alla Nikon brindano ogni giorno!

....

Ah, io ho una D300 liscia



Se si vuole brindare, allora ci vuole la D300s(pumeggiante) !

Inviato da: sandrofoto il Dec 10 2010, 08:24 PM

Io non mi faccio mai le paranoie del vecchio o del nuovo, anzi il nuovo è un buon incentivo per acquistare il vecchio che si abbasserebbe di prezzo.
La D300S è un bolide, averlo in mano ti dà la sensazione di affidabilità e robustezza, per il mio modo di vedere non è poco, anzi.
Uscirà una sostituta in futuro?
Ma chi se ne frega, tanto al massimo in futuro se la fotografia di prende molto, passerai ad una full frame, non è che bisogna correre dietro all'ultima uscita, è così che il consumismo funziona, chi ci guadagna alla fine non sei tu ma le aziende.
Insomma io prenderei la D300S, un carrarmato che ti soddisferà per anni!

Inviato da: madacqua il Dec 10 2010, 10:57 PM

Se posso esserti utile, sono stato incerto per mesi se acquistare la D300s o la D7000, ma alla fine ho optato per una D300 usata e "sorpassata". E ne sono davvero contento.

Inviato da: nrg69 il Dec 10 2010, 11:18 PM

ciao io ho cominciato con le reflex a settembre... devo ancora imparare seriamente e sono passato da D50, a D80 e ora a D300 in questi 3/4 mesi!!!!!
D300 è la mia e che nessuno me la tolga di mano!!!!!
Pesante, ingombrante, ma con tutto al posto giusto...e un feeling al tatto strepitoso!!! mi fa sempre venire voglia di usarla!!!
Le altre sembrano dei giocattolini plasticosi al confronto, corri in un negozio a tenerle in mano!!!!!

Inviato da: lzeppelin il Dec 11 2010, 12:26 AM

Ciao, quanto scrivo qui è solo una mia opinione.

Allora ho la D300 da ottobre 2008 e la D7000 da 10 giorni.
Beh, sto per preparare l'annuncio di vendita della D300 nonostante l'affetto,
alla fine ho scelto di tenere la D7000.
-un vantaggio della D300 sta nell'impugnatura,
nel senso che con la D300 ho un feeling migliore mentre sta in mano.
-a parità di obiettivo e di condizioni di scatto i files della d300 sono un po' più nitidi (questa differenza è tanto più evidente, quanto più l'ottica e buia... invece con un 70-200 2.8, per esempio, non si nota differenza) Comunque questo gap è recuperabile in macchina se si scatta in JPG aumentando di due step la nitidezza, o con la postproduzione al pc se si usa il NEF
-la D300 e' più grande e più pesante e questi attributi danno la sensazione di maggior robustezza,
ma non è più robusta della D7000. Perchè dovrebbe esserlo? Anima in magnesio, scocca in plastica e pentaprisma per entrambe.
-I comandi veloci che sono presenti nel corpo macchina della D300 ci sono anche nella D7000 solo che sono disposti diversamente, compreso il selettore di AF-A, AF-C, AF-S, e compreso il selettore della modalità dell'esposimetro (matrix, centrale, ponderata).
Poi il selettore del modo A-S-M-P è più comodo nella D7000... è una rotellona sopra tutto...
-L'Autofocus della D7000 è più veloce (inteso il tempo che intercorre tra la mezza pressione del pulsante di scatto e l'azionamento del motore AF) anche al buio.... le recensioni in giro dicono l'esatto contrario, ma io riporto la mia esperienza.
-Il pulsante di scatto della D7000 è migliore: ha meno corsa, e dopo la MAF basta il solo pensiero per completare lo scatto, davvero molto sensibile. (anche qui qualcuno dice che è un difetto, per me è un pregio)
-La pulizia dei file al crescere dell'amplificazione ISO è a favore della D7000 (non di così tanto, non hanno fatto miracoli in casa Nikon)
7-Qualche megapixel in più della D7000 ben venga (se non porta danni)

Infine voglio assicurare una cosa,
se la D7000 non è difettosa, non ha alcun tipo di problema cronico.
Gli hotpixel compaiono nei video se si SBAGLIA (di tanto), per esempio registrando un video a H2 ISO 25.000 in modalità manuale sbagliando l'esposizione.
Un video girato bene deve mantenere il rapporto segnale/rumore a favore del segnale ovviamente... inutile riprendere al buio sperando di recuperare grazie agli ISO che vengono sparati in alto...
Questo fenomeno dei pixel caldi/colorati è del tutto comune ai CMOS quando lavorano con alte amplificazioni come H2 della D7000.
Esistono dei sensori che fanno meglio, ma sono CCD e sono raffreddati sotto lo zero con celle di peltier e utilizzati in astronomia...
Poi non vedo nemmeno il problema della sovraesposizione che alcuni lamentano... boh... forse è causa dall'abbinata D7000+18-105 ?

Ora prova a farti un giro nella discussione "CLUB D7000", vedrai che tutti quelli che ce l'hanno sono contenti... tranne due, il cui esemplare è forse difettoso...
Ripeto che questa è un opinione del tutto personale, non voglio sovrastare l'opinione di nessun altro, però è bene che inizino a parlare anche i possessori di questa D7000 che a quanto pare sono tutti contenti.

Detto ciò sconsiglio assolutamente il passaggio D300 ---> D7000 come ho fatto io, nonostante abbia appena parlato bene della D7000,
ma se uno deve scegliere adesso, tra le due suggerisco la D7000...


Una curiosità: il suono della meccanica durante lo scatto è più soft nella D7000


Ciao!

Inviato da: Marco Senn il Dec 11 2010, 10:02 AM

QUOTE(madacqua @ Dec 10 2010, 10:57 PM) *
Se posso esserti utile, sono stato incerto per mesi se acquistare la D300s o la D7000, ma alla fine ho optato per una D300 usata e "sorpassata". E ne sono davvero contento.


La domanda non è se tu sei contento della D300, come io sono contento della mia, ma cosa fa in più della D7000. Girandola, con la D7000 saresti scontento?

Inviato da: Biscottino73 il Dec 11 2010, 12:16 PM

Ciao, premetto che sono davvero un neofita e che ho ordinato una D7000.
Prima della mia scelta anch'io ero orientato verso al D300s (anzi, a dir la verità volevo aspettare la D400), poi è uscita la D7000 che manco immaginavo l'esistenza.
La prima cosa che ho pensato: caratteristiche molto simili ma prezzo più basso, più piccola e comoda al trasporto (almeno secondo i miei gusti e criteri di come utilizzo la fotocamera), alcune nuove "future" come 6 fps e filmati migliori [non che mi interessino prioritariamente alla fotografia ma, in molte situazioni (manifestazioni sportive o aeree wub.gif) tornano utilissimi anche per immortalere i suoni (i post-bruciatori di un Eurofighter non ti lasciano indifferente)] e poi, ripeto sono abbastanza neofita e quindi ho scelto di risparmiare (soldi sopratutto) su tante funzioni pro che magari sono ancora premature per me (es. la D400).

Ora, secondo me il discorso di restare indietro coi tempi, è vero che l'obsolecenza della tecnologia è adesso più che mai avvertibile, ma nella fotografia una macchina non smette di fare ottime foto quando veine surclassata dalla quella nuova, avrà soltanto delle funzioni in meno (ed è qui che uno deve porsi la domanda: queste nuove funzioni mi servono veramente e renderebbero i miei scatti migliori?).

Il mio consiglio, per quanto modesto, sarebbe di:
1. non credo che aspettare la D400 (quale probabile successore della D300) ti convenga. Questo perchè quando uscirà, credo avrà una differenza di prezzo enorme con la D7000;
2. aspettare che escano i nuovi modelli del prossimo anno, se non hai fretta, ed acquistare una D300s (magari anche usata) ad un prezzo d'occasione anche inferiore all'attuale D7000;
3. prendere adesso la D7000 per le ragioni che l'hanno fatta preferire anche a me.


Poi, per finire, siamo siamo sempre lì ...nel senso, il dubbio è tra due macchine apparentemente molto simili e molto valide entrambe. La differenza "maggiore" sta nel corpo della macchina.
Provale al tatto e ...credo non avrai dubbi su cosa scegliere.

Luca

Inviato da: gaetanodalex il Dec 11 2010, 12:23 PM

QUOTE(gaetanodalex @ Dec 10 2010, 02:19 PM) *
Io in queste ore sto per fare la stessa tua scelta: direi che al 90% andrò di D300s nuova o usata perchè vengo da diverse consumer, ultime 2 D90 (la 7000 ha le stesse dimensioni) e benchè sia una splendida macchina, quando prendi in mano una D300/s è tutto un altro mondo.
Vai in un negozio e prova a prenderle e a maneggiarle un po...



QUOTE(Marco Senn @ Dec 11 2010, 10:02 AM) *
La domanda non è se tu sei contento della D300, come io sono contento della mia, ma cosa fa in più della D7000. Girandola, con la D7000 saresti scontento?

Vediamo se ti aiuto: oggi ho provato fisicamente la D7000 confrontandola con la 300s che conosco bene. Come avevo scritto prima, avendo anche mani grandi ero convinto di prendere quest'ultima.
E invece sono uscito dal negoziante con l'ultima D7000 disponibile (che xxx! Dopo di me sono entrati 2 clienti che la volevano!). Ho avuto la sensazione che sia più grande della D90 e anche i comandi principali nonchè la nuova ghiera siano sisposti meglio. Chiaro che la devo provare a fondo. Ah, l'AF nettamente più veloce della D90!

Inviato da: PiernicolaMele il Dec 11 2010, 12:28 PM

QUOTE(Marco Senn @ Dec 10 2010, 07:28 PM) *
Ecco perchè alla Nikon brindano ogni giorno!

Vorrei far notare che lo stesso feeling della D300 o D300S lo puoi trovare su una D200 e non parliamo poi del feeling che puoi trovare con una D2X, un altro mondo... eppure se dovessi scegliere tra la D2X e la D7000 usando quei pochi neuroni che mi restano... sceglierei la D7000.
Ah, io ho una D300 liscia


E non hai visto i salti di gioia che hanno fatto quando ho comprato 24 70 f2.8 - 70 200 f2.8 VRII - e 85mm 1/4!
Per tornare alla richieste di aiuto dell'amico e per rimanere nel tuo esempio io invece prenderei la D2X! Sono diverse tra le mani c'è poco da fare. La D7000 è una grande macchina come lo era la D90 ma a partire da livello appena superiore e mettici pure la D200 giustamente o la D300 con o senza bollicine... dicevo a partire dai "semipro" sono macchne che in mano danno un altro effetto e va bene che il sensore è sempre quello (ma la D7000 ne ha uno tutto nuovo a dire il vero) però io quando mi sparo 16 ore di matrimonio con la D3 in mano appunto ho una macchina in mano non il suo sensore! Non so se rendo l'idea! Se lui vuole "divertirsi" la D7000 è una bomba, se magari vuole iniziare a capire se c'è altro oltre al divertimento io direi D300s senza dubbio...


Inviato da: Andrea_T il Dec 11 2010, 10:15 PM

Una curiosità, nella D7000 si possono monatre gli obiettivi AI..? memorizza 10 obiettivi senza cpu?
E' possibile tarare l'esposizione come fa la D300?

Inviato da: Andrea_T il Dec 11 2010, 10:30 PM

QUOTE(Andrea_T @ Dec 11 2010, 10:15 PM) *
Una curiosità, nella D7000 si possono monatre gli obiettivi AI..? memorizza 10 obiettivi senza cpu?
E' possibile tarare l'esposizione come fa la D300?


Mi rispondo da solo!!
Ho fatto una ricerca su internet ed ho visto che anche la D7000 può usare obiettivi Ai senza cpu ...memorizza fino a 9 obiettivi....
Mentre non ho trovato nulla per la tatatura dell'esposizione...(ma sicuramente ce l'ha!!)

Inviato da: Marco Senn il Dec 11 2010, 10:35 PM

QUOTE(PiernicolaMele @ Dec 11 2010, 12:28 PM) *
E non hai visto i salti di gioia che hanno fatto quando ho comprato 24 70 f2.8 - 70 200 f2.8 VRII - e 85mm 1/4!
Per tornare alla richieste di aiuto dell'amico e per rimanere nel tuo esempio io invece prenderei la D2X! Sono diverse tra le mani c'è poco da fare. La D7000 è una grande macchina come lo era la D90 ma a partire da livello appena superiore e mettici pure la D200 giustamente o la D300 con o senza bollicine... dicevo a partire dai "semipro" sono macchne che in mano danno un altro effetto e va bene che il sensore è sempre quello (ma la D7000 ne ha uno tutto nuovo a dire il vero) però io quando mi sparo 16 ore di matrimonio con la D3 in mano appunto ho una macchina in mano non il suo sensore! Non so se rendo l'idea! Se lui vuole "divertirsi" la D7000 è una bomba, se magari vuole iniziare a capire se c'è altro oltre al divertimento io direi D300s senza dubbio...


Ti ci guadagni da vivere? Fai bene ad avere una macchina professionale. Fotografi per passione? La D7000 in questo momento ti offre le prestazioni migliori. Non mi addentrerei in D3 e D700 dato che è un formato diverso. Il confronto è tra la D300(S) e la D7000. Io non darei via la mia D300 per una D7000 ma se non avessi una reflex probabilmente prenderei la D7000.
Poi è chiaro che anche a me piacerebbe avere una D3X per i panorami, una D3S per lo sport e una D2X per quando voglio i 100ISO su DX ma quello è il mondo dei sogni...

Le ottiche contano poco, quelle stanno anche sulla D40.

QUOTE(Andrea_T @ Dec 11 2010, 10:30 PM) *
Mi rispondo da solo!!
Ho fatto una ricerca su internet ed ho visto che anche la D7000 può usare obiettivi Ai senza cpu ...memorizza fino a 9 obiettivi....
Mentre non ho trovato nulla per la tatatura dell'esposizione...(ma sicuramente ce l'ha!!)


Si, ha le stesse opportunità operative in un corpo che può essere meno piacevole da maneggiare.

Inviato da: Andrea_T il Dec 11 2010, 11:08 PM

La D7000 c'ha anche la Taratura AF? quella personalizzabile x 12 obiettivi?

Sto cercando di capire la politica Nikon!!!
Se la D7000 è pari alla D300 cosa dovrà sfornare la nikon al posto della D300?


In effetti, oggi che esiste la D7000 che senso ha comprare la D300?
La robustezza? Con l'evoluzione che c'è mi pare che una macchina la si tiene x due anni quindi che importanza ha avere una macchina robusta se non sei un professionista?

Da un punto di vista commerciale credo che i numeri la nikon li faccia con gli amatori e non con i professionisti...

Vi giuro che non capisco la politica nikon...

Inviato da: CVCPhoto.net il Dec 11 2010, 11:49 PM

QUOTE(Gino12 @ Dec 10 2010, 11:14 AM) *
Sto cercando di fare una scelta tra le due macchine, e non so davvero che fare. Ho paura che con la D300s che è una macchina diciamo prossima al pensionamento non starei apposto per diversi anni, come vorrei, ma d' altronde la D7000 non è proprio una PRO, e forse essendo appena uscita potrebbe peccare d'affidabilità. Qualcuno si è lamentato dei pixel morti o impazziti, ma saranno solo casi sporadici? Vorrei capire se è più vero che acquistando la D300s tra un anno o due avrò un mezzo superato, o se è piu vero che acquistando la D7000 tra qualche tempo potrei aver bisogno di cose che una semi-pro non riesce a fare. Vorrei uscire e andarla ad ordinare subito per finirla con sto tormento. Quando ho comprato la macchina non ho avuto dubbi ... e guarda qua per una fotocamera... smile.gif


Ciao Gino, leggo soltanto ora il tuo 3d e ritrovo un quesito che ormai è diventato un must. Il dubbio amletico tra D300s e D7000.

Lasciamo perdere la manciatina di megapixel che offre in più la D7000 che non ne vedresti l'effetto nemmeno su una stampa 100x70 e lasciamo pure stare la miglior resa agli alti ISO che si risolve alla fine in uno stop. E' vero, la D7000 è una macchina più moderna che sfrutta le ultime tecnologie, ma la D300s, nata lo scorso anno non è da considerarsi una vecchia befana. E' uscita la D7000, uscirà la D400 (si chiamerà cosi?), ma la D300s come la sua sorella 'liscia' (come la definisce Marco) non smetteranno tutto d'un tratto di fare foto splendide.

Fino a ieri ero determinato a prendermi la D300s nuova in sostituzione della mia D90 e non avevo nemmeno preso in considerazione la D7000. Ti chiederai il perché. Semplice, solo ed esclusivamente per il corpo macchina.

Giusto ieri, per prendere un filtro polarizzatore per il mio 24-70 mi sono recato dal mio rivenditore Nital e quando sono uscito avevo in mano una D700 usata. Stesso corpo della D300s con qualche grammo in più. Un'occasione irrinunciabile, altrimenti forse sarei tornato a casa con la D300s.

Ebbene, questa sera ho girato per ore a piedi in centro città con la D700 e il 24-70 che sommati fanno quasi due chili. Mi sono stancato meno il polso rispetto a quando giravo con la D90 che ha il corpo simile alla D7000.

Questo a parer mio è un ottimo motivo. L'ergonomia del corpo della D300s/D700 non ha rivali. Bilanciato, robusto, ergonomico. Tutti i comandi a portata di mano, controllo ISO immediati, esposizione, autofocus e tutto il resto.

Questi sono i motivi principali per scegliere la D300s. L'unica cosa che non resiste è piantare i chiodi. Ma forse la D400 ci riuscirà. messicano.gif

Saluti

Carlo

Inviato da: Andrea_T il Dec 12 2010, 12:04 AM

QUOTE(CVCPhoto.net @ Dec 11 2010, 11:49 PM) *
Ciao Gino, leggo soltanto ora il tuo 3d e ritrovo un quesito che ormai è diventato un must. Il dubbio amletico tra D300s e D7000.

Lasciamo perdere la manciatina di megapixel che offre in più la D7000 che non ne vedresti l'effetto nemmeno su una stampa 100x70 e lasciamo pure stare la miglior resa agli alti ISO che si risolve alla fine in uno stop. E' vero, la D7000 è una macchina più moderna che sfrutta le ultime tecnologie, ma la D300s, nata lo scorso anno non è da considerarsi una vecchia befana. E' uscita la D7000, uscirà la D400 (si chiamerà cosi?), ma la D300s come la sua sorella 'liscia' (come la definisce Marco) non smetteranno tutto d'un tratto di fare foto splendide.

Fino a ieri ero determinato a prendermi la D300s nuova in sostituzione della mia D90 e non avevo nemmeno preso in considerazione la D7000. Ti chiederai il perché. Semplice, solo ed esclusivamente per il corpo macchina.

Giusto ieri, per prendere un filtro polarizzatore per il mio 24-70 mi sono recato dal mio rivenditore Nital e quando sono uscito avevo in mano una D700 usata. Stesso corpo della D300s con qualche grammo in più. Un'occasione irrinunciabile, altrimenti forse sarei tornato a casa con la D300s.

Ebbene, questa sera ho girato per ore a piedi in centro città con la D700 e il 24-70 che sommati fanno quasi due chili. Mi sono stancato meno il polso rispetto a quando giravo con la D90 che ha il corpo simile alla D7000.

Questo a parer mio è un ottimo motivo. L'ergonomia del corpo della D300s/D700 non ha rivali. Bilanciato, robusto, ergonomico. Tutti i comandi a portata di mano, controllo ISO immediati, esposizione, autofocus e tutto il resto.

Questi sono i motivi principali per scegliere la D300s. L'unica cosa che non resiste è piantare i chiodi. Ma forse la D400 ci riuscirà. messicano.gif

Saluti

Carlo


Complimenti x la D700!! riguardo al mio precedente post, in effetti non ho valutato il discorso ergonomia....e devo dire per esperienza che hai ragione...

Inviato da: lzeppelin il Dec 12 2010, 12:10 AM

ragazzi anch'io nei miei commenti ho dichiarato migliore l'handling della D300 , erò non è che la D7000 sia impossibile da tenere in mano eh... e non si fa nemmeno più fatica... mi sono abituato in 30 minuti alla D7000 dopo 2 anni con la D300...

Inviato da: Marco Senn il Dec 12 2010, 09:10 AM

QUOTE(Andrea_T @ Dec 11 2010, 11:08 PM) *
La D7000 c'ha anche la Taratura AF? quella personalizzabile x 12 obiettivi?

Sto cercando di capire la politica Nikon!!!
Se la D7000 è pari alla D300 cosa dovrà sfornare la nikon al posto della D300?

....

Da un punto di vista commerciale credo che i numeri la nikon li faccia con gli amatori e non con i professionisti...

Vi giuro che non capisco la politica nikon...


1) si, 9 obiettivi
2) probabilmente nulla, l'ultima pro APS-C è la D300. Ci sono comunque amatori che usano la macchina in modo professionale... vai a fare un safari con una e l'altra e dimmi con quale rischi di più
3) non ne sono sicuro... con una D3X e un 300/2.8 ci fai circa 12 kit D7000...
4) hanno portato via un 10% di mercato a Canon, probabilmente la sanno più lunga di quello che credi

Inviato da: Andrea_T il Dec 12 2010, 12:27 PM

QUOTE(Marco Senn @ Dec 12 2010, 09:10 AM) *
1) si, 9 obiettivi
2) probabilmente nulla, l'ultima pro APS-C è la D300. Ci sono comunque amatori che usano la macchina in modo professionale... vai a fare un safari con una e l'altra e dimmi con quale rischi di più
3) non ne sono sicuro... con una D3X e un 300/2.8 ci fai circa 12 kit D7000...
4) hanno portato via un 10% di mercato a Canon, probabilmente la sanno più lunga di quello che credi


Sicuramente Si!!! La Nikon sa quello che fa.....
Tornando al discorso D7000-D300 ,probabilmente anche i livelli di controllo produzione saranno diversi....
Per la cronaca io faccio parte di quei amatori con reflex pro (D300)..

Inviato da: Manuel Eletto il Dec 12 2010, 12:40 PM

ma perchè la gente si compra i corpi semipro/pro ma nella borsa non ha lenti con le xxx? Iniziate a spendere in ottiche, poi pensate ai corpi. Ho visto gente usare il 18 105 su D700fx, aprire la borsa e vedere che era l unica ottica che possedeva. Però we ragazzi, aveva scritto "NICHON DI SETTECENTO EFFE IX" sulla tracolla nè, mica si scherza.
IMHO

Inviato da: Andrea_T il Dec 12 2010, 12:57 PM

QUOTE(Manuel Eletto @ Dec 12 2010, 12:40 PM) *
ma perchè la gente si compra i corpi semipro/pro ma nella borsa non ha lenti con le xxx? Iniziate a spendere in ottiche, poi pensate ai corpi. Ho visto gente usare il 18 105 su D700fx, aprire la borsa e vedere che era l unica ottica che possedeva. Però we ragazzi, aveva scritto "NICHON DI SETTECENTO EFFE IX" sulla tracolla nè, mica si scherza.
IMHO


In effetti molti pensano sia il corpo macchina a fare la differenza....quando di fatto sono gli obiettivi che la fanno!!! oltre naturalmente alla fantasia e la tecnica del fotografo...

Inviato da: Manuel Eletto il Dec 12 2010, 12:58 PM

QUOTE(Andrea_T @ Dec 12 2010, 12:57 PM) *
In effetti molti pensano sia il corpo macchina a fare la differenza....quando di fatto sono gli obiettivi che la fanno!!! oltre naturalmente alla fantasia e la tecnica del fotografo...


Chiaro, però in termini prettamente tecnici credo che gli obiettivi almeno un 70% e il corpo 30% wink.gif

Inviato da: dimapant il Dec 12 2010, 01:53 PM

QUOTE(Marco Senn @ Dec 12 2010, 09:10 AM) *
...........
4) hanno portato via un 10% di mercato a Canon, probabilmente la sanno più lunga di quello che credi



Ai tempi della pellicola, Nikon era la casa preferita dai professionisti e produceva ottiche e fotocamere le migliori al mondo per prestazioni e robustezza, roba tipo F6 era lo standard di riferimento mondiale.

Oggi, in tempi di digitale, Nikon è profondamente cambiata, è molto orientata al mercato, al marketing, e la chiara evidenza è il fatto di aver rinunciato al cuore delle sue fotocamere, accettando inesorabili ritardi tecnologici che i professionisti non perdonano: a mio avviso è orientata molto al mercato amatoriale, e meno al mercato dei professionisti ed i suoi prodotti sono in linea con questa impostazione.

L’uscita della D 7000 è un segnale chiarissimo di questo profondo cambiamento: Nikon, che già non offre una professionale vera nel settore Dx, tira fuori il suo sensorino nuovo, ma guarda caso, lo presenta su una fotocamera da fotoamatori e non da professionisti: li ha ufficialmente relegati in secondo piano, lasciandoli arretrati rispetto ai fotoamatori e questo la dice lunga.

Su formato FX ci vogliono due fotocamere settorializzate per fare il lavoro di una tecnologica che non c’è, alcune ottiche, definite professionali, sono discutibili ed altro: scelta strategica della casa, ma alcuni utenti, con corredi ormai consolidati di velleità professionistica, si potrebbero porre il quesito se sono ancora nel posto giusto.

Sarebbe interessante sapere chi sono, amatori o professionisti, quel 10% sottratto alla concorrenzada.

Saluti cordiali

Inviato da: giac23 il Dec 12 2010, 02:13 PM

QUOTE(dimapant @ Dec 12 2010, 01:53 PM) *
Ai tempi della pellicola, Nikon era la casa preferita dai professionisti e produceva ottiche e fotocamere le migliori al mondo per prestazioni e robustezza, roba tipo F6 era lo standard di riferimento mondiale.

Oggi, in tempi di digitale, Nikon è profondamente cambiata, è molto orientata al mercato, al marketing, e la chiara evidenza è il fatto di aver rinunciato al cuore delle sue fotocamere, accettando inesorabili ritardi tecnologici che i professionisti non perdonano: a mio avviso è orientata molto al mercato amatoriale, e meno al mercato dei professionisti ed i suoi prodotti sono in linea con questa impostazione.

L’uscita della D 7000 è un segnale chiarissimo di questo profondo cambiamento: Nikon, che già non offre una professionale vera nel settore Dx, tira fuori il suo sensorino nuovo, ma guarda caso, lo presenta su una fotocamera da fotoamatori e non da professionisti: li ha ufficialmente relegati in secondo piano, lasciandoli arretrati rispetto ai fotoamatori e questo la dice lunga.

Su formato FX ci vogliono due fotocamere settorializzate per fare il lavoro di una tecnologica che non c’è, alcune ottiche, definite professionali, sono discutibili ed altro: scelta strategica della casa, ma alcuni utenti, con corredi ormai consolidati di velleità professionistica, si potrebbero porre il quesito se sono ancora nel posto giusto.

Sarebbe interessante sapere chi sono, amatori o professionisti, quel 10% sottratto alla concorrenzada.

Saluti cordiali

Non credo che le cose stiano così!
Ci sono professionisti (che conosco) che dopo aver usato Canon per anni, sono passati a Nikon che con la D3 e la D700 ha dato ciò che il mercato professionale andava cercando in quel momento.
La D7000 è un modello formato DX nuovo che probabilmente aprirà la strada ad altri modelli più performanti come una ipotetica D310 o D400.....

Inviato da: Manuel Eletto il Dec 12 2010, 02:21 PM

non faccio nomi e cognomi ma uno dei fotografi della formula1 più famosi al mondo è passato da canon a nikon quest'anno...
Credo che i professionisti nikon li tratti bene. Oltre al servizio NPS ho sentito alcuni "canoniani" quest'anno che, nel motorsport, han trovato le ottiche nikkor superiori alle controparti canon. Poi è sempre la solita storia, c'è chi tifa uno, c'è chi tifa l'altro.

Inviato da: CVCPhoto.net il Dec 12 2010, 02:32 PM

QUOTE(Manuel Eletto @ Dec 12 2010, 12:58 PM) *
Chiaro, però in termini prettamente tecnici credo che gli obiettivi almeno un 70% e il corpo 30% wink.gif


Se nelle fotocamere analogiche a pellicola questo rapporto poteva anche essere 90-10 oggi con le fotocamere digitali io direi che la macchina e il sensore hanno un bella importanza che in certi casi si equivale a quella dell'obiettivo in condizioni di luce particolari.

Diciamo che è più facile che uno con la D700 e un 50ino si porti a fasa una foto in condizioni particolari, piuttosto che uno con una D40 e il 24-70.

Tutto quindi ha un peso edeve essere valutato al momento dell'acquisto. Se devi lavorare a 6400 ISO, meglio una macchina valida e un vetraccio piuttosto che una vecchia dx con ccd e un obiettivo da 2000 euro.

Se invece vuoi scattare paesaggi su cavalletto, allora conta solo la lente e la mano del fotografo e la fotocamera è l'ultima ad avere importanza.

Saluti

Carlo

Inviato da: Savinos il Dec 12 2010, 02:40 PM

tutte e due, (D300s e D7000),possono fare molto.... l'importante e anche il fotografo lo sappia fare...altrimenti qualsiasi macchina va bene.... messicano.gif ....e anche qualsiasi obiettivo tongue.gif

Fabio

Inviato da: Manuel Eletto il Dec 12 2010, 02:41 PM

QUOTE(CVCPhoto.net @ Dec 12 2010, 02:32 PM) *
Se nelle fotocamere analogiche a pellicola questo rapporto poteva anche essere 90-10 oggi con le fotocamere digitali io direi che la macchina e il sensore hanno un bella importanza che in certi casi si equivale a quella dell'obiettivo in condizioni di luce particolari.

Diciamo che è più facile che uno con la D700 e un 50ino si porti a fasa una foto in condizioni particolari, piuttosto che uno con una D40 e il 24-70.

Tutto quindi ha un peso edeve essere valutato al momento dell'acquisto. Se devi lavorare a 6400 ISO, meglio una macchina valida e un vetraccio piuttosto che una vecchia dx con ccd e un obiettivo da 2000 euro.

Se invece vuoi scattare paesaggi su cavalletto, allora conta solo la lente e la mano del fotografo e la fotocamera è l'ultima ad avere importanza.

Saluti

Carlo


beh chiaro dipende sempre dall'area di lavoro. Io però credo che molti, troppi, puntino troppo al corpo macchina e sottovalutino le lenti. Tu confrontavi il 50 con il 24 70, sono due lenti della xxx. Io parlo proprio di robe tipo 18 55 ecc. Vedere un 18 105 su una d700, al di la dell'utilizzo, è uno sbaglio, punto. IMHO!

Inviato da: CVCPhoto.net il Dec 12 2010, 02:48 PM

QUOTE(Manuel Eletto @ Dec 12 2010, 02:41 PM) *
beh chiaro dipende sempre dall'area di lavoro. Io però credo che molti, troppi, puntino troppo al corpo macchina e sottovalutino le lenti. Tu confrontavi il 50 con il 24 70, sono due lenti della xxx. Io parlo proprio di robe tipo 18 55 ecc. Vedere un 18 105 su una d700, al di la dell'utilizzo, è uno sbaglio, punto. IMHO!


Non è uno sbaglio, ma una totale demenza. Come quello che si prende il Porsche e gira con le gomme ricoperte, oppure chi si compra il Cayenne e lo trasforma a metano.

Il mondo è bello perché è vario e per molti l'apparenza conta di più che la sostanza e il risultato finale.

Saluti

Carlo

Inviato da: pedro1973 il Dec 12 2010, 03:47 PM

QUOTE(CVCPhoto.net @ Dec 11 2010, 11:49 PM) *
Ciao Gino, leggo soltanto ora il tuo 3d e ritrovo un quesito che ormai è diventato un must. Il dubbio amletico tra D300s e D7000.

Lasciamo perdere la manciatina di megapixel che offre in più la D7000 che non ne vedresti l'effetto nemmeno su una stampa 100x70 e lasciamo pure stare la miglior resa agli alti ISO che si risolve alla fine in uno stop. E' vero, la D7000 è una macchina più moderna che sfrutta le ultime tecnologie, ma la D300s, nata lo scorso anno non è da considerarsi una vecchia befana. E' uscita la D7000, uscirà la D400 (si chiamerà cosi?), ma la D300s come la sua sorella 'liscia' (come la definisce Marco) non smetteranno tutto d'un tratto di fare foto splendide.

Fino a ieri ero determinato a prendermi la D300s nuova in sostituzione della mia D90 e non avevo nemmeno preso in considerazione la D7000. Ti chiederai il perché. Semplice, solo ed esclusivamente per il corpo macchina.

Giusto ieri, per prendere un filtro polarizzatore per il mio 24-70 mi sono recato dal mio rivenditore Nital e quando sono uscito avevo in mano una D700 usata. Stesso corpo della D300s con qualche grammo in più. Un'occasione irrinunciabile, altrimenti forse sarei tornato a casa con la D300s.

Ebbene, questa sera ho girato per ore a piedi in centro città con la D700 e il 24-70 che sommati fanno quasi due chili. Mi sono stancato meno il polso rispetto a quando giravo con la D90 che ha il corpo simile alla D7000.

Questo a parer mio è un ottimo motivo. L'ergonomia del corpo della D300s/D700 non ha rivali. Bilanciato, robusto, ergonomico. Tutti i comandi a portata di mano, controllo ISO immediati, esposizione, autofocus e tutto il resto.

Questi sono i motivi principali per scegliere la D300s. L'unica cosa che non resiste è piantare i chiodi. Ma forse la D400 ci riuscirà. messicano.gif

Saluti

Carlo


Tutto giusto, vorrei però precisare che la D7000 non è esattamente uguale come ergonomia alla D90 le ho entrambe e ti assicuro che c'è differenza. Stessa cosa per i comandi, molto più intuitivi e facili per la D7000.....la D700 è comunque un'altra cosa in tutti i sensi.

Ciao
Francesco

Inviato da: madacqua il Dec 12 2010, 03:47 PM

QUOTE(Marco Senn @ Dec 11 2010, 10:02 AM) *
La domanda non è se tu sei contento della D300, come io sono contento della mia, ma cosa fa in più della D7000. Girandola, con la D7000 saresti scontento?


Più che la semplice domanda "Cosa può fare la D300s che non può fare la D7000? - cui, peraltro, non sono interessato a rispondere -, mi solleticava la riflessione circa l'obsolescenza precoce che coglie ogni prodotto tecnologico. Ho brevemente esposto la mia scelta solo per poter indicare a chi ha aperto questa discussione una via alternativa, che consiste nell'individuare un prodotto valido (nuovo o vecchio, non importa) e nell'abbinarlo alle proprie esigenze, indipendentemente da tutte le fisime accessorie.

Inviato da: Attilio PB il Dec 12 2010, 04:08 PM

Sulla domanda specifica riporto quanto scrissi qualche giorno fa in una discussione analoga:


QUOTE(Attilio PB @ Nov 24 2010, 06:25 PM) *
Mah, non credo che ci sia nè mistificazione nè mitizzazione della D7000, semplicemente rispetto alla D300(s) è una macchina nata diversi anni dopo e come tale beneficia di una serie di migliorie, soprattutto in termini elettronici, non contestabili e che la mettono in diretta concorrenza con la D300(s) nel momento in cui le caratteristiche peculiari della D300(s) non sono appetibili per l'utente finale. Cio' non toglie che le caratteristiche specifiche della D300 rimangano sempre quelle e la sua vocazione professionale rimanga immutata, l'area di copertura dell'AF ne è un esempio, come i 15 sensori a croce invece che 9, cosi' come la disponibilità di una porta P/C o di un terminale a 10 poli, la compatibilità con le batterie EN-EL4, la diversa ergonomia, un livello di protezione dagli agenti atmosferici diverso, una robustezza diversa, chiaro che sono tutti aspetti secondari per un amatore, cio' non toglie che per un professionista (cui si rivolge un prodotto professionale) sono aspetti determinanti.
Pensiamo solo un momento alle batterie: personalmente viaggio spesso in luoghi disagiati dove la disponibilità di corrente non è sempre scontata ed i caricabatterie si alimentano a volte con i generatori che hanno il vizio di bruciarli, avere D3 e D300 che condividono le medesime batterie significa poter partire con solo due caricabatterie (uno di scorta) e tre batterie con la ragionevole sicurezza di non rimanere con una macchina non alimentata. Avere D3 e D7000 significa portare via quattro caricabatterie, uno da usare ed uno di scorta per ogni tipo di batteria, e quattro batterie. Mettete due caricabatterie in piu' ed una batteria in piu' in uno zaino e fatelo per tutti i viaggi che capitano ad un fotografo professionista medio che si occupa di reportage ed ecco che la vocazione professionale della D300 salta subito fuori. Metteteci che spesso le macchine prendono sabbia, fango, acqua, urti, ecco che una protezione migliore dagli agenti atmosferici ed una robustezza migliore faranno nuovamente la differenza.
Non basta? In qualsiasi posto del mondo siete un flash che funzioni in manuale con un cavetto Sincro P/C si trova sempre (io ne comprai uno in un paesino in Botswana), viceversa un flash che lavori in iTTL sulla D7000 è decisamente piu' complicato da trovare se non siete a New York e certo non si trova con 20 dollari, se il vostro flash per un qualsiasi motivo vi abbandona avere una presa PC è determinante, certo se siete un amatore che il flash non lo usa mai e non viene pagato per riportare a casa gli scatti migliori possibili in qualsiasi situazione è chiaro che il problema non si pone, ma appunto la D300 è una macchina professionale concepita per soddisfare esigenze ed emergenze di un fotografo professionista, è a lui che si rivolge, se non interessano le caratteristiche professionali della macchina è chiaro che tutto il resto è paragonabile a qualsiasi altra macchina...
Di esempi circa le differenze tra D300 e D7000 se ne potrebbero fare almeno un'altra decina (pensate solo a tutto cio' che comporta avere schede di memoria diverse, con lettori diversi, non interscambiabili tra le macchine e con i colleghi e magari con già una decina di schede CF in corredo) ma sempre negli stessi termini, utilizzo strettamente professionale per il quale è stata concepita la D300, se sono utilizzi che non interessano e la D300 risolve problemi che non avete è evidente che non è la D300 che serve ma la D7000.
Quando poi uscirà la sostituta della D300 magari saranno ristabilite le distanze anche elettroniche, che per il momento invece sono state appiattite dalla normale evoluzione tecnologica delle macchine.
Ciao
Attilio



circa le quote di mercato, non solo Nikon è in crescita su Canon (ed in Italia la supera di diverse lunghezze) ma è in crescita proprio nel mercato professionale in modo marcato, vuoi anche per incidenti di percorso del concorrente diretto che è uscito con macchine al di sotto delle aspettative prestazionali dei clienti. Per l'immediato futuro, per altro, la tendenza sarà ancor piu' marcata...
Circa la professionale DX, ricordo a tutti che Canon è uscita di corsa con la 7D dopo essersi resa conto dello strapotere della D300 nel segmento specifico, ed è uscita qualche anno dopo...
Ciao
A.

Inviato da: Marco Senn il Dec 12 2010, 05:43 PM

QUOTE(Manuel Eletto @ Dec 12 2010, 12:40 PM) *
ma perchè la gente si compra i corpi semipro/pro ma nella borsa non ha lenti con le xxx?


Questa è una tua supposizione... ho la D300 con 12-24, 24-85, 50/1.4, 85/1.8, 70-200VR, 105 micro, 180 macro tamron, in arrivo ho il 16-35, la mia borsa credo sia fornita bene per uno che fa le foto che poi faccio... se avessi i soldi per la D3S la prenderei subito, per la cronaca, anche se solo con il 28-300

Inviato da: Marco Senn il Dec 12 2010, 05:51 PM

QUOTE(dimapant @ Dec 12 2010, 01:53 PM) *
Sarebbe interessante sapere chi sono, amatori o professionisti, quel 10% sottratto alla concorrenzada.


Il 10% ovviamente si misura in moneta... che Nikon stia facendo scelte strane è evidente anche a me (aggiungerei la D3100 a poco dall'uscita della D5000) però dall'altra parte tolte quattro cose strane ha ultimamente prodotto solo ottiche per tasche molto ben fornite... Non so che politica fa, continuo a meditare sul fatto che all'uscita della 5DIII forse potrei fare il salto, per adesso i numeri sono dalla parte dei loro commerciali.

Inviato da: onurb66 il Dec 12 2010, 07:06 PM

Viva la tecnologia...ma sono fuori dal concetto spazio-tempo...................la prossima settimana prendero' una D2x..........................

Inviato da: alex 2010 il Dec 12 2010, 09:16 PM

io ti consiglio nikon d7000 se devi fare foto sportive nikon d300s (corpe eccezionale PRO !!)
sigma 17-70 hsm os
sigma 70-200 hsm os (costa molto ma è un ottica ecezionale !!) o nikkor 70-300 vr
nikkor 50 1.8

Inviato da: dimapant il Dec 12 2010, 09:19 PM

QUOTE(Attilio PB @ Dec 12 2010, 04:08 PM) *
Sulla domanda specifica riporto quanto scrissi qualche giorno fa in una discussione analoga:
circa le quote di mercato, non solo Nikon è in crescita su Canon (ed in Italia la supera di diverse lunghezze) ma è in crescita proprio nel mercato professionale in modo marcato, vuoi anche per incidenti di percorso del concorrente diretto che è uscito con macchine al di sotto delle aspettative prestazionali dei clienti. Per l'immediato futuro, per altro, la tendenza sarà ancor piu' marcata...
Circa la professionale DX, ricordo a tutti che Canon è uscita di corsa con la 7D dopo essersi resa conto dello strapotere della D300 nel segmento specifico, ed è uscita qualche anno dopo...
Ciao
A.


La 7 D non è la professionale APC Canon, io dicevo la professionale vera, 1D MK IV, Nikon non ha e non ha mai avuto una simile.

Per il resto, spero proprio che tu abbia ragione e che Nikon, finalmente, meglio tardi che mai, produca delle fotocamere che permettano di sfruttare pienamente le ottiche ultima serie, fotocamere più al passo coi tempi: alla fine le fotocamere sono effimere mentre le ottiche sono più longeve ed è chiaramente il parco ottiche che, a parte un paio, io reputo buone, alcune d’eccellenza, e che mi ha tenuto ancora con Nikon.

La D 7000 in questo ambito è un segnale tecnologico forte, non tanto per gli ISO, niente di nuovo sotto il sole, altri li hanno da tempo su APC, ma il segnale viene da una particolarità di cui nessuno ha per adesso discusso, non se ne parla per nulla qui, mentre per me è importantissima e che potrebbe non solo risolvere alcune problematiche delle fotocamere attuali, tipo la tendenza a saturare il canale rosso, ma fornire immagini veramente migliori.

Questa particolarità è la gamma dinamica, estremamente elevata di questo sensore: questo apre possibilità nuove ed importanti nell’uso pratico, a parer mio estremamente più importanti di un po’ di ISO o di risoluzione in più.

Questo ridurrebbe la tendenza alla “durezza” tipica dei sensori attuali, fornendo immagini più tridimensionali, più “tonde” e più morbide, in una parola, tecnicamente migliori, più ricche di gamma tonale e, a parer mio, più gradevoli.

Speriamo che questa particolarità tecnologica importante abbia un riscontro anche in FX, io sono interessato a quello, accompagnata da un aumento di risoluzione significativo, e che lo abbia a tempi ragionevoli: se così fosse, allora avremo a disposizione i corpi Nikon, ergonomicamente ottimi, ed immagini finalmente all’altezza dei corpi e delle nuove ottiche.

Aspetto fiducioso e vedo cosa fa Nikon nel prossimo anno.

Saluti cordiali

Inviato da: claudio.baron il Dec 12 2010, 09:26 PM

QUOTE(Andrea_T @ Dec 12 2010, 12:57 PM) *
In effetti molti pensano sia il corpo macchina a fare la differenza....quando di fatto sono gli obiettivi che la fanno!!!

E secondo me, né l'uno né l'altro...
La testa e le mani del fotografo sono l'elemento quasi esclusivo.
Quindi, D7000. Per come la vedo io, non ha niente in meno rispetto alla D300s, nel caso proposto.

Cerco di spiegarmi con una storiella...:
Quando usavo la reflex tutta meccanica ero perfino diventato "bravetto", nel mio piccolo: usavo solo poche pellicole che avevo imparato a conoscere, le rimanenti regolazioni erano solo tre: fuoco (manuale), tempo (manuale), diaframma (a ghiera, ovviamente manuale). L'esposimetro era già un valutativo ponderato, ma ben lontano da un Matrix. Poi la macchina s'è guastata, trovare i pezzi di ricambio non se ne parlava, ormai si era in piena era digitale: sono passato a una compatta (allora le reflex costavano ancora svariati milioni di Lire...), mi sono subito mancate varie cose della reflex. Mi sentivo veramente limitato. A lungo ho sognato di tornare "al pari" con la reflex meccanica... L'anno scorso finalmente ho trovato in casa Nikon la "mia" macchina, al prezzo che potevo permettermi. Tutto è bene ciò che finisce bene? Ebbene no !... Ho dovuto reimparare tutto daccapo: hai voglia avere possibilità a non finire, fatto sta che finché non ti abitui TI PERDI. Corpi tropicalizzati, qualche grammo di qua piuttosto che di là, doppie e triple ghiere, ... Macché !!! Il fatto è che prima di tutto bisogna abituarsi ad un "concetto di ripresa", ad una specie di "mondo" che come "filosofia" è sempre quello, che si usi una D40 o una D3x. Le "cose" da saper valutare e regolare al volo, infatti, si sono moltiplicate: modalità di messa a fuoco, tipo di misurazione esposimetrica, sensibilità, tempo, diaframma, bilanciamento del bianco (questo solo per gli stretti fondamentali), e siamo già a 6 invece dei "vecchi" tre... Tu pensi che cominciando con le modalità "semi-automatiche" come A o S verrà tutto molto più facile? Errore... Perché in tal caso sono le logiche dell'automatismo che dovrai imparare a conoscere a menadito (pena dubbi su strane sovra- o sotto-esposizioni, tanto per fare un esempio...).

Quindi l'intero quesito di partenza secondo me è quasi senza senso: l'autore del post di apertura ha detto di essere "neofita". Un neofita "di lusso", ma pur sempre. A questo punto, anche se è sicuro di aver qualcosa di più di una semplice passione, io non starei tanto a pensarci: perché considerare già da subito una macchina che costa ancora di più di una per abituarsi alla quale servirà comunque una buona dose di pazienza? Fuori di arzigogolo (la mia frase precedente era pessima, riconosco...): D7000. Da cui la frase di partenza: per come la vedo io, non ha niente in meno rispetto alla D300s, nel caso proposto, tanto più che chi le ha usate entrambe dice che la D7000 è molto simile come "logica di comando" (non sarebbe così con una D3100, bisogna riconoscerlo).

E se è vero che la D3100 è l'entry-level (alla faccia!...), e la D7000 la "amatoriale" teoricamente sostituta della D90 (alla faccia!...), la strategia Nikon non può che essere una: spingere tutta la sua gamma "verso l'alto". Con la conseguenza, già avanzata da qualcuno, che forse D300s e D700 "moriranno" entrambe per mano di una ipotetica "Full-format" professionale che le supererà entrambe senza oltrepassarle col prezzo... In fin dei conti, non stiamo assistendo a qualcosa di simile tra D7000 e D300s? E per la sostituzione delle D3, si aspettano "miracoli" dalle tecnologie allo sviluppo in Renesas...

Scusate la lunghezza...

Ciao!

Inviato da: claudio.baron il Dec 12 2010, 09:34 PM

QUOTE(dimapant @ Dec 12 2010, 09:19 PM) *
La 7 D non è la professionale APC Canon, io dicevo la professionale vera, 1D MK IV, Nikon non ha e non ha mai avuto una simile.

Non sono del tutto d'accordo, almeno non per qualsiasi ambito.
Il gruppo di fotografi che "segue" in serie A1 la squadra di basket femminile della mia città preferisce usare la D3s per la sua incredibile resa ad altissime sensibilità, e credimi per i cartelloni pubblicitari o soprattutto per le gigantografie appese nella sede del Club il risultato si vede !!!
Per la cronaca: usano anche molto Canon, hanno 5D e 1D. Secondo loro, in effetti l'ammiraglia assoluta di Canon è superiore alla D3x, ma non mi chiedere specificatamente in cosa: non lo so.
Saluti!

Inviato da: Attilio PB il Dec 12 2010, 11:11 PM

QUOTE(dimapant @ Dec 12 2010, 09:19 PM) *
La 7 D non è la professionale APC Canon, io dicevo la professionale vera, 1D MK IV, Nikon non ha e non ha mai avuto una simile.
...


Beh, la Canon 1D Mk IV è in concorrenza diretta con la D3s (perdendo il confronto tongue.gif ) anche perché non ha un sensore APS-C ma APS-H e non puo' montare ottiche per il formato ridotto il cui cerchio di copertura non illuminerebbe tutto il sensore... del resto negli ambiti professionali d'uso della 1D Mk IV si trovano oggi le Nikon D3s, le prestazioni velocistiche (AF, cadenza di scatto, alti ISO) ed il prezzo le mettono in diretta concorrenza in modo chiarissimo, cosi' come la 1Ds è in concorrenza diretta con la D3x, una buona fetta di migrazione professionale su Nikon è dovuto proprio alla D3 dove prima veniva usata la 1D. Il secondo gradino di passaggio del mercato professionale è stata la D700, una macchina eccellente per il cerimonialista che, con un costo contenuto, ha avuto la possibilità di lavorare a sensibilità fino ad allora precluse anche con le Canon piu' performanti. In quel segmento Canon ha puntato sui megapixel con la 5D e la MKII è una macchina davvero valida in termini di resa, tuttavia nell'uso quotidiano si destreggia meglio in uno studio che in una chiesa o nell'uso generico professionale, dove 12 Mpixel bastano per chiunque e poter spingere uno stop in piu' gli ISO è spesso un vantaggio determinante.
In basso Nikon ha messo una macchina concepita per essere professionale come la D300, che di fatto è una D700 con sensore e pentaprisma ridotti (o meglio la D700 è una D300 con sensore e pentaprisma maggiorati visto che è nata prima la D300) mentre Canon ha la serie D40/50/60 che per prestazioni e concezione non ha mai neppure fatto finta di reggere il confronto con la D300, questo finché Canon non "si è resa conto del buco" e ci ha messo la 7D, in concorrenza diretta proprio con la D300. Al momento il match tra i due produttori vede macchine in tutte le fasce di mercato:

professionale in studio/alta risoluzione
Nikon D3x/Canon 1Ds

professionale sport/fotogiornalismo/azione
Nikon D3/Canon 1D

professionale generico/amatoriale di fascia alta
Nikon D700/Canon 5D

Professionale APS-C
Nikon D300/Canon 7D

Questa è l'attuale suddivisione del mercato, che poi qualcuno compri una macchina destinata ad un segmento di mercato per farci altro è fuori dubbio...
Ciao
A.

Inviato da: CVCPhoto.net il Dec 12 2010, 11:31 PM

QUOTE(Attilio PB @ Dec 12 2010, 11:11 PM) *
...cut...

professionale in studio/alta risoluzione
Nikon D3x/Canon 1Ds

professionale sport/fotogiornalismo/azione
Nikon D3/Canon 1D

professionale generico/amatoriale di fascia alta
Nikon D700/Canon 5D

Professionale APS-C
Nikon D300/Canon 7D

Questa è l'attuale suddivisione del mercato, che poi qualcuno compri una macchina destinata ad un segmento di mercato per farci altro è fuori dubbio...
Ciao
A.


Grazie per questa utile segmentazione di mercato che toglie ogni dubbio.

Saluti

Carlo

Inviato da: PiernicolaMele il Dec 13 2010, 04:43 PM

QUOTE(dimapant @ Dec 12 2010, 01:53 PM) *
Ai tempi della pellicola, Nikon era la casa preferita dai professionisti e produceva ottiche e fotocamere le migliori al mondo per prestazioni e robustezza, roba tipo F6 era lo standard di riferimento mondiale.

Oggi, in tempi di digitale, Nikon è profondamente cambiata, è molto orientata al mercato, al marketing, e la chiara evidenza è il fatto di aver rinunciato al cuore delle sue fotocamere, accettando inesorabili ritardi tecnologici che i professionisti non perdonano: a mio avviso è orientata molto al mercato amatoriale, e meno al mercato dei professionisti ed i suoi prodotti sono in linea con questa impostazione.

L’uscita della D 7000 è un segnale chiarissimo di questo profondo cambiamento: Nikon, che già non offre una professionale vera nel settore Dx, tira fuori il suo sensorino nuovo, ma guarda caso, lo presenta su una fotocamera da fotoamatori e non da professionisti: li ha ufficialmente relegati in secondo piano, lasciandoli arretrati rispetto ai fotoamatori e questo la dice lunga.

Su formato FX ci vogliono due fotocamere settorializzate per fare il lavoro di una tecnologica che non c’è, alcune ottiche, definite professionali, sono discutibili ed altro: scelta strategica della casa, ma alcuni utenti, con corredi ormai consolidati di velleità professionistica, si potrebbero porre il quesito se sono ancora nel posto giusto.

Sarebbe interessante sapere chi sono, amatori o professionisti, quel 10% sottratto alla concorrenzada.

Saluti cordiali


Adesso usciamo un pò OT però siccome l'amico che ha aperto il 3d voleva un consiglio essendo un neofita per sua stessa ammissione, ci andrei piano con dichiarazioni così deterministiche e secche tra l'altro opinabili.

La vera DX definitiva è sempre stata la D300 + o - s tanto che per poterla superare la canon ci ha messo anni e ha dovuto davvero impegnarsi producendo la EOS 7D che è una bomba, altrimenti tutta la serie a due cifre 40d 50d 60d ecc ecc è da censusare... sono sempre ottime macchine si sa che con canon o nikon quale che sia la spesa che fai hai cmq un prodotto serio tra le mani ,ma la D300 è stata davvero un punto di riferimento del settore DX.

Per le full frame hai ragione ma a metà nel senso che con l'uscita della D3 e poi D3s la nikon ha colmato il gap che la separava da canon alla grande tanto che adesso sono loro a dover inseguire... Unico punto a favore dei biancorossi è la EOS 5D mark II, una macchina spettacolare contro la quale la D700, te lo concedo, può ben poco pur difendendosi con le unghie e pur rimanendo un eccellente strumento pro.

In definitiva in ogni fascia di prezzo le due case offrono prodotti eccellenti e semmai oggi come oggi è nikon un pelino avanti.

Detto questo le foto le fa il fotografo eh... anni fa la gente lavorava con le D2x e nessuno aveva niente da dire anzi!

Ieri ho fatto delle foto ad una matatona ed un "vecchio" fotografo aveva un chioschetto Kodak dal quale ti potevi stampare al volo le tue foto e lui ne ha vendute molte fattte con la sua D2x e io che avevo una D3 e una D3s non è che abbia visto tanta differenza... era giorno luce ovunque e bellissima gioranta... anche i colleghi canon hanno ottenuto foto eccellenti... per tornare all'amico io direi D300s perchè è capace di farti venire il prurito alle mani e di salire ancora di livello nei prossimi mesi! :-)

Inviato da: derma il Dec 13 2010, 07:49 PM

QUOTE(PiernicolaMele @ Dec 13 2010, 04:43 PM) *
...

La vera DX definitiva è sempre stata la D300 + o - s tanto che per poterla superare la canon ci ha messo anni e ha dovuto davvero impegnarsi producendo la EOS 7D che è una bomba, altrimenti tutta la serie a due cifre 40d 50d 60d ecc ecc è da censusare...



Della 40D, che ho avuto/usato fino ad una settimana fa, non posso che dire bene... ancor di più della 550D, alias "7Ds(mall)".



QUOTE(PiernicolaMele @ Dec 13 2010, 04:43 PM) *
...io direi D300s perchè è capace di farti venire il prurito alle mani e di salire ancora di livello nei prossimi mesi! :-)



Vero è.

Inviato da: cesare2 il Dec 13 2010, 11:37 PM

Ciao a tutti,
approfitto della discussione per fare una domanda:

tra le varie caratteristiche che differenziano le due macchine in oggetto (Mp, ISO, reg. Video, costruzione, ...) ho visto che la D300s è dotata di tecnologia Expeed, mentre la D7000 di "Expeed2".
Si tratta soltanto di differenze nell'elaborazione "in camera" per elaborare i jpeg?
in altre parole: i file Raw/Nef derivanti sono influenzati da questa tecnologia differente?

Forse ho scritto una ca...ata, ma purtroppo sono rimasto senza camera da qualche giorno (D200 persa in un incidente ... sigh sigh) e stavo valutando il passaggio ad una D300 o D300s, quando ho "scoperto" questa nuova D7000 e sono rimasto sorpreso da certe considerazioni fatte, a primo impatto l'avrei considerata certamente "inferiore".....

A luglio 2007 ebbi lo stesso problema: l'ormai "vecchia" D200 o la "nuova" D90 appena uscita...scelsi la "vecchiotta" .... e non ho avuto rimpianti!!

Grazie e ciao a tutti.
Cesare.


Inviato da: gaetanodalex il Dec 14 2010, 12:01 AM

QUOTE(Attilio PB @ Dec 12 2010, 11:11 PM) *
Al momento il match tra i due produttori vede macchine in tutte le fasce di mercato:

professionale in studio/alta risoluzione
Nikon D3x/Canon 1Ds

professionale sport/fotogiornalismo/azione
Nikon D3/Canon 1D

professionale generico/amatoriale di fascia alta
Nikon D700/Canon 5D

Professionale APS-C
Nikon D300/Canon 7D

Questa è l'attuale suddivisione del mercato, che poi qualcuno compri una macchina destinata ad un segmento di mercato per farci altro è fuori dubbio...
Ciao
A.


Direi che non ci piove!

Inviato da: Marco Senn il Dec 14 2010, 08:16 AM

QUOTE(cesare2 @ Dec 13 2010, 11:37 PM) *
tra le varie caratteristiche che differenziano le due macchine in oggetto (Mp, ISO, reg. Video, costruzione, ...) ho visto che la D300s è dotata di tecnologia Expeed, mentre la D7000 di "Expeed2".


Il processore gestisce tutte le operazioni della macchina quindi anche i parametri di scatto, esposizione, ecc.
Un processore nuovo dovrebbe essere più evoluto. Però non è che quello della D300 vada a fieno...
Devi valutare quanto un corpo uguale a quello della tua ex macchina possa essere per te più importante di uno stop a 6400ISO. Del resto se fino ad ora la D200 ti bastava dubito che tu abbia problemi con la D300.

Inviato da: plxmas il Dec 14 2010, 08:59 AM

una risposta rapida.
una persona che conosco, che cambia spesso macchine fotografiche (ha avuto d700, d3, d300, d300s ... insomma tutta roba top), la settimana scorsa aveva una d7000 comprata nuova (gli serviva una camera per andare in vacanza per il ponte).
al ritorno l'ha rivenduta, e in attesa di trovare l'occasione buona per una d700 (che ha gia avuto più volte), ha preso una d300 usata.
perchè? glielo ho chiesto, e lui dice che non c'è proprio paragone.
ergonomia, velocità autofocus, robustezza.
quando le hai in mano certe cose, ti accorgi della differenza.

Inviato da: iengug il Dec 14 2010, 09:22 AM

QUOTE(plxmas @ Dec 14 2010, 08:59 AM) *
una risposta rapida.
una persona che conosco, che cambia spesso macchine fotografiche (ha avuto d700, d3, d300, d300s ... insomma tutta roba top), la settimana scorsa aveva una d7000 comprata nuova (gli serviva una camera per andare in vacanza per il ponte).
al ritorno l'ha rivenduta, e in attesa di trovare l'occasione buona per una d700 (che ha gia avuto più volte), ha preso una d300 usata.
perchè? glielo ho chiesto, e lui dice che non c'è proprio paragone.
ergonomia, velocità autofocus, robustezza.
quando le hai in mano certe cose, ti accorgi della differenza.



Dicevano le stesse cose coloro i quali compravano la D2X quando era uscita la D300. E' una fortuna per la Nikon che ci siano dei polli che spendono di più per avere di meno con un prodotto tecnologicamente sorpassato.

Inviato da: plxmas il Dec 14 2010, 09:25 AM

QUOTE(iengug @ Dec 14 2010, 09:22 AM) *
Dicevano le stesse cose coloro i quali compravano la D2X quando era uscita la D300. E' una fortuna per la Nikon che ci siano dei polli che spendono di più per avere di meno con un prodotto tecnologicamente sorpassato.

ho riportato una impressione di un utente che di camere ne ha usate, e pure tante ...
dare a lui del pollo (o a me, che condivido in linea di massima la sua opinione) non mi sembra corretto, ne tantomeno da persona civile.

Inviato da: iengug il Dec 14 2010, 09:29 AM

QUOTE(plxmas @ Dec 14 2010, 09:25 AM) *
ho riportato una impressione di un utente che di camere ne ha usate, e pure tante ...
dare a lui del pollo (o a me, che condivido in linea di massima la sua opinione) non mi sembra corretto, ne tantomeno da persona civile.


Sarò incivile, o ho poco spirito natalizio, ma è quello che penso! Riportare le impressioni di utenti comporta il rischio che tali impressioni siano giudicate.
Con affetto e tanti auguri,

Claudio

Inviato da: plxmas il Dec 14 2010, 09:33 AM

visto che paragoni (impropritamente, ed è chiara la causa) d300 e d2x, ti dico che li la miglioria fu evidente.
un autofocus stratosferico contro il "normale" af della d2x (che comunque considero precisissimo).
migliore sensibilità iso. migliore latitudine di posa del sensore.

con la d7000 si fa un passo indietro come iso, si l'ho detto ... la tirata di iso è tutta riduzione rumore che impasta e toglie dettagli (ma questo va bene per gli incompetenti).
si fa un passo indietro nell'autofocus, più lento e meno preciso.
si fa un passo indietro nella robustezza ed ergonomia.

poi se tu sei un utonto fotografico, che preferisce usare i modi pre-impostati notte, sport, ritratto e fare filmini ... prego, accomodati.
ma questa non è fotografia, è seguire le mode del momento.

a non rileggerci.

Inviato da: claudio.baron il Dec 14 2010, 09:37 AM

QUOTE(plxmas @ Dec 14 2010, 08:59 AM) *
[...] l'occasione buona per una d700 (che ha gia avuto più volte), [...]


?????? !!!! ?????

Inviato da: plxmas il Dec 14 2010, 09:39 AM

QUOTE(claudio.baron @ Dec 14 2010, 09:37 AM) *
?????? !!!! ?????

cosa non ti è chiaro?

Inviato da: iengug il Dec 14 2010, 09:52 AM

QUOTE(plxmas @ Dec 14 2010, 09:33 AM) *
visto che paragoni (impropritamente, ed è chiara la causa) d300 e d2x, ti dico che li la miglioria fu evidente.
un autofocus stratosferico contro il "normale" af della d2x (che comunque considero precisissimo).
migliore sensibilità iso. migliore latitudine di posa del sensore.

con la d7000 si fa un passo indietro come iso, si l'ho detto ... la tirata di iso è tutta riduzione rumore che impasta e toglie dettagli (ma questo va bene per gli incompetenti).
si fa un passo indietro nell'autofocus, più lento e meno preciso.
si fa un passo indietro nella robustezza ed ergonomia.

poi se tu sei un utonto fotografico, che preferisce usare i modi pre-impostati notte, sport, ritratto e fare filmini ... prego, accomodati.
ma questa non è fotografia, è seguire le mode del momento.

a non rileggerci.



Spargi veleno sulla D7000 in innumerevoli threads su questo forum, non mi è chiaro perchè. Peccato che molti in rete, che presumo abbiano più esperienza, dicano che l'AF della 7000 è un passo avanti, che il miglioramento ad alti ISO è notevole (nel mio piccolo confermo).
Oltretutto, implicitamente, significa dare dei deficienti agli ingegneri di prodotto Nikon che vanno indietro invece che avanti.
In quanto alle mode, io la DSLR la uso solo per fotografare i miei gatti, mi serve AF veloce e buona velocità comlessiva, la D7000 è ottima per questo. Quando voglio fare foto "serie" (nelle intenzioni, i risultati mah ...) uso una Mamiya 7II a telemetro o una RZ67 reflex, da tanto che seguo le mode e mi servono i filmini o i modi preimpostati.
Se non vuoi rileggermi hai due modi: farti da parte o chiedere ai moderatori di bannarmi dal forum. Ma io bannerei qualcun altro, senza fare nomi ...
Freddi saluti,

un utente soddisfatto della D7000 che non la cambierebbe mai e poi mai neppure sotto tortura con la D300 rolleyes.gif

Inviato da: plxmas il Dec 14 2010, 09:57 AM

sei talmente misero che ti dai la zappa sui piedi.
citi i tecnici nikon. a sostegno della tua tesi farlocca ...
sul sito nikon, la tua amata d7000 (che comunque rimane una ottima camera, ma non è assolutamente in competizione con le dx professionali) è una consumer (alias macchina da supermercato o quasi), la d300(s) è tra le pro.
porcaccia la miseria zozza ... tra ingegneri e commerciali non si sono intesi! COMPLOTTO!

addio.

p.s.: non sarai mica di quelli che urlano al comunista o ai giudici corrotti ad ogni opinione, motivata, contraria?

Inviato da: iengug il Dec 14 2010, 10:10 AM

QUOTE(plxmas @ Dec 14 2010, 09:57 AM) *
sei talmente misero che ti dai la zappa sui piedi.
citi i tecnici nikon. a sostegno della tua tesi farlocca ...
sul sito nikon, la tua amata d7000 (che comunque rimane una ottima camera, ma non è assolutamente in competizione con le dx professionali) è una consumer (alias macchina da supermercato o quasi), la d300(s) è tra le pro.
porcaccia la miseria zozza ... tra ingegneri e commerciali non si sono intesi! COMPLOTTO!

addio.

p.s.: non sarai mica di quelli che urlano al comunista o ai giudici corrotti ad ogni opinione, motivata, contraria?


Poi sarei io il maleducato incivile. Complimenti. Ti sei qualificato da solo, non ho nulla da aggiungere.
Spero che sia un addio definitivo, non sentirò la tua mancanza!

Inviato da: robycass il Dec 14 2010, 11:08 AM

QUOTE(iengug @ Dec 14 2010, 09:52 AM) *
Spargi veleno sulla D7000 in innumerevoli threads su questo forum, non mi è chiaro perchè. Peccato che molti in rete, che presumo abbiano più esperienza, dicano che l'AF della 7000 è un passo avanti, che il miglioramento ad alti ISO è notevole (nel mio piccolo confermo).
Oltretutto, implicitamente, significa dare dei deficienti agli ingegneri di prodotto Nikon che vanno indietro invece che avanti.
In quanto alle mode, io la DSLR la uso solo per fotografare i miei gatti, mi serve AF veloce e buona velocità comlessiva, la D7000 è ottima per questo. Quando voglio fare foto "serie" (nelle intenzioni, i risultati mah ...) uso una Mamiya 7II a telemetro o una RZ67 reflex, da tanto che seguo le mode e mi servono i filmini o i modi preimpostati.
Se non vuoi rileggermi hai due modi: farti da parte o chiedere ai moderatori di bannarmi dal forum. Ma io bannerei qualcun altro, senza fare nomi ...
Freddi saluti,

un utente soddisfatto della D7000 che non la cambierebbe mai e poi mai neppure sotto tortura con la D300 rolleyes.gif



non credo proprio la D7000 abiba un AF più veloce e più precoso di quello della D300 altrimenti sarebbe più veloce e preciso di quello delel varie D700 e D3.
Sul discorso ISO sicuramtne la D7000 è un passo avanti rispetto alla D300. Di quanto? uno stop? bene. Secondo me sono 2 prodotti che fanno entrambi la stessa cosa ma con caratteristiche differenti e non è propriamente corretto confrontarli. Difficilemte secondo me (a parte qualche caso sporadico) quacuno con la D300 passerà alla D7000 e viceversa.

ciao ciao


Inviato da: Marco Senn il Dec 14 2010, 12:02 PM

QUOTE(iengug @ Dec 14 2010, 09:52 AM) *
un utente soddisfatto della D7000 che non la cambierebbe mai e poi mai neppure sotto tortura con la D300 rolleyes.gif



Ma, io sotto tortura la cambierei anche con la mia vecchia coolpix 4300 messicano.gif

Io comunque non le capisco queste crociate... da possessore della D300 non ho nessuna particolare spinta ad acquistare una D7000. L'AF sarà anche più performante ma non mi pare che quello della D300 abbia pecche e lo stesso posso dire del sistema esposimetrico. La resa ad alti ISO è sicuramente migliore ma fino a 1600 non ho visto differenze tali da giustificare il passaggio e la gran parte delle mie foto sono fatte a 200ISO. Parimenti se adesso dovessi acquistare una delle due sceglierei la D7000 per una semplice questione di età. O forse non sceglierei nessuna delle due e punterei ad altro. Le sensazioni tattili sono soggettive non si possono portare a metro per l'acquisto anche se nel mio caso preferisco ampiamente il corpo della D300 (e a suo tempo acquistai quella invece della D90 proprio per quello). Non si può semplicemente ammettere che sono due scelte lecite entrambe a seconda delle proprie necessità e preferenze?

Inviato da: effeverde73 il Dec 14 2010, 12:13 PM

ragazzi...
mi avete fatto venire i dubbi... che più dubbi non si può!!!
...
ora 7000 o 300...
ma la 7000 non è in plastica, bensi in lega...
ma è un'altro pianeta dalla 300s... mi pare!
...
il mio rivenditore Nital, non ha dubbi.
la 7000. la 300s è sul sunset bulevard.
però va detto che la GIUDICA DI ALTISSIMA QUALITA' (la 300s) E CHE PROBABILMENTE, CONOSCENDOMI, MI VUOLE ORIENTARE VERSO CIO CHE SECONDO LUI E' PIù IDONEO X ME, CHE SONO UN NEOFITA...

:::::::::

che super...dubbio!!!!

Speravo mi regalassero il robot-ufo-aspirapolvere, cosi' decidevo per quella.... biggrin.gif

Inviato da: Lordy il Dec 14 2010, 12:27 PM

QUOTE(effeverde73 @ Dec 14 2010, 02:13 PM) *
ragazzi...
mi avete fatto venire i dubbi... che più dubbi non si può!!!
...
ora 7000 o 300...
ma la 7000 non è in plastica, bensi in lega...
ma è un'altro pianeta dalla 300s... mi pare!
...
il mio rivenditore Nital, non ha dubbi.
la 7000. la 300s è sul sunset bulevard.
però va detto che la GIUDICA DI ALTISSIMA QUALITA' (la 300s) E CHE PROBABILMENTE, CONOSCENDOMI, MI VUOLE ORIENTARE VERSO CIO CHE SECONDO LUI E' PIù IDONEO X ME, CHE SONO UN NEOFITA...

:::::::::

che super...dubbio!!!!

Speravo mi regalassero il robot-ufo-aspirapolvere, cosi' decidevo per quella.... biggrin.gif



Venduta D300 per D7000....dopo circa un mese dall'acquisto mi sto convincendo sempre di più di aver fatto la scelta giusta.

Adoro la risposta del sensore AF, e la sensibilità del pulsante di scatto.
Inoltre, il sistema esposimetrico mi piace davvero parecchio, al momento non ho ancora notato sovra esposizioni scandalose.

Ci ho rimesso un po' in ergonomia...ma ben venga.

A mio modo di vedere OGGI nel 2010 la D300 dovrebbe essere riposizionata sul catalogo Nikon. Non credo che se OGGI presentassero la D300 la classificherebbero nuovamente come Pro body.
(Costruzione a parte che rimane decisamente superiore alla D7000).

Inviato da: derma il Dec 14 2010, 12:44 PM

QUOTE(Marco Senn @ Dec 14 2010, 12:02 PM) *
...

Io comunque non le capisco queste crociate...



D300
(This is Sparta !)






D300 s
(This is Spartacus !)




QUOTE(Marco Senn @ Dec 14 2010, 12:02 PM) *
Non si può semplicemente ammettere che sono due scelte lecite entrambe a seconda delle proprie necessità e preferenze?



Sì.

Inviato da: iengug il Dec 14 2010, 01:21 PM

Ognuno sceglie ovviamente come preferisce. Prima della D7000 non esistevano dubbi su quale Nikon APS comprare per avere il massimo. E bene fa chi ce l'ha ad usarla e a non pensare di cambiarla per inseguire l'ultima nata. Quello che a me da fastidio è la gratuita denigrazione di un prodotto con argomenti un pò deboli, tipo mio cugino ha preso la D7000 ma l'ha subito buttata nella monnezza e si è preso una D300 perchè è un'altro pianeta, senza spiegare perchè, l'unico che ha dato un parere motivato è AttilioPB (ma non mi ha convinto lo stesso!). O chi dice che la D7000 è roba da supermercato (a proposito, è vero confesso, avrei voluto la D300 ma mi sono trovato la D7000 omaggio in un fustino di detersivo smile.gif ). Abbiamo confuso le ideea effeverde, a cui dico:
- pendi in mano la D300 e la D7000, prova i comandi.
- a meno che ti innamori del feeling della D300, secondo me fai un migliore acquisto con la D7000, perchè mi pare che tu non abbia esigenze "Pro" e tantomeno velleità.

Come cadi cadi bene.

Claudio

Inviato da: sosaax il Dec 14 2010, 01:31 PM

Ricapitolando:
La D7000 è meglio della D300 e D300s, ma quest'ultima è meglio della D7000 e della D300, ma quest'ultima è meglio della D7000, ma quest'ultima è meglio di entrambe le due sopracitate, ben sapendo che la D300 e la D300s, seppur con qualche annetto sulle spalle, sono meglio della D7000, ma se consideriamo la nuova tecnologia più performante e tecnologicamente avanzata, la D7000 è meglio della D300 e della D300s, convinti però che sono ambedue meglio della D7000 che però le supera in miglioramenti tecnologici.

Mi pare di aver riassunto i pensieri di tutti in un solo post.

W la D300
W la D300s
W la D7000

E che ognuno prenda quella che più gli si adatta al suo grado capacitativo e di piacere.

Silvio. Smile

Inviato da: lzeppelin il Dec 14 2010, 01:39 PM

QUOTE(plxmas @ Dec 14 2010, 09:33 AM) *
con la d7000 si fa un passo indietro come iso, si l'ho detto ... la tirata di iso è tutta riduzione rumore che impasta e toglie dettagli (ma questo va bene per gli incompetenti).
si fa un passo indietro nell'autofocus, più lento e meno preciso.
si fa un passo indietro nella robustezza ed ergonomia.

poi se tu sei un utonto fotografico, che preferisce usare i modi pre-impostati notte, sport, ritratto e fare filmini ... prego, accomodati.
ma questa non è fotografia, è seguire le mode del momento.

a non rileggerci.




Spero tanto che gli indecisi si facciano un'idea migliore ascoltando chi ha entrambe le macchine o chi ha avuto una e ora ha l'altra ... e non ascoltanto chi non può portare esperieza diretta!

siamo in molti ormai ad aver fatto il passaggio D300 - D7000 e qualcuno, come me, sta aspettando di vendere la D300 per cui si trova con tutte e due le macchine...

tra questi utenti l'opinione è la stessa:

la d7000 si fa un passo avanti con gli iso che già a 3200 distacca la D300.
Le immagini sono più pulite e nitide perchè è minore il rumore di crominanza, una caratteristica fisica del sensore/elettronica...
l'autofocus della D7000 funziona meglio, il tempo che intercorre tra la mezza pressione del pulsante della messa a fuoco e l'azionamento del motore AF è minore, anche in condizione di poca luce dove la D300 va in crisi...




Inviato da: mko61 il Dec 14 2010, 01:46 PM

QUOTE(plxmas @ Dec 14 2010, 11:57 AM) *
...
sul sito nikon, la tua amata d7000 (che comunque rimane una ottima camera, ma non è assolutamente in competizione con le dx professionali) è una consumer (alias macchina da supermercato o quasi), la d300(s) è tra le pro.
...


boh, dalle mie parti al supermercato c'è anche la D300s, e pure la D700 ... comunque il distinguo lo fanno gli acquirenti, non il canale di vendita ... e un buon professionista fa buone foto anche con la D40, e non basta la D300 a fare un "pro", neanche nelle intenzioni ...

ah, la distinzione fra "pro" e "consumer" cambia a seconda del potere di acquisto dei possibili clienti ... dai un'occhiata ai siti Nikon dei mercati emergenti, vedrai che lì le tue categorie non sono così categoricamente applicate ... anzi in certi casi non sono applicate proprio (vedi Nikon China) ...



Inviato da: simonespe il Dec 14 2010, 01:54 PM

QUOTE(plxmas @ Dec 14 2010, 09:33 AM) *
con la d7000 si fa un passo indietro come iso, si l'ho detto ... la tirata di iso è tutta riduzione rumore che impasta e toglie dettagli (ma questo va bene per gli incompetenti).


l'hai detto....
ma era meglio se non lo dicevi wink.gif

il sensore di questa macchina (e della futura d400) è stato giudicato come il migliore aps-c sul mercato....per rapporto segnale-rumore e gamma dinamica...

per l'af e l'ergomia che il tuo amico esperto boccia...
qui ce n'è uno altrettanto esperto ,che possiede altri modelli e che invece la promuove a pieni voti...provandola sul campo wink.gif

http://wildlifeacrossthewater.blogspot.com/2010/11/nikon-d7000-af-impressions.html

detto questo.....
imho ogni macchina ha i suoi motivi diversi....per esigenze diverse... wink.gif

Inviato da: lzeppelin il Dec 14 2010, 01:54 PM

QUOTE(plxmas @ Dec 14 2010, 09:33 AM) *
si fa un passo indietro nella robustezza ed ergonomia.



la robustezza?

anima in lega di magnesio, scocca in policarbonato gommato e pentaprisma per entrambe le reflex

in un ipotetico crash test da due metri d'altezza non penso che al D300 avrebbe la meglio...

anzi a causa dei suoi 200 g avrebbe la peggio!


Inviato da: kintaro70 il Dec 14 2010, 01:58 PM

QUOTE(lzeppelin @ Dec 14 2010, 01:54 PM) *
...

in un ipotetico crash test da due metri d'altezza non penso che al D300 avrebbe la meglio...

anzi a causa dei suoi 200 g avrebbe la peggio!



Questa è una fantastica idea per il marketing, la prossima reflex top di Nikon sarà dotata di airbags laugh.gif


Inviato da: Marco Senn il Dec 14 2010, 02:00 PM

QUOTE(lzeppelin @ Dec 14 2010, 01:39 PM) *
in condizione di poca luce dove la D300 va in crisi...


ma va? e io che in tre anni non me ne sono accorto... ecco cos'è che non andava a fuoco, e io che pensavo che fosse spenta smile.gif

Se uno deve basare il giudizio sulla tua obiettività andiamo benone...

Vabbè, qui c'è gente esperta che sa già che sensore avrà la D400 e pure che si chiamerà D400, come vuoi che si possa competere

Inviato da: Max Lucotti il Dec 14 2010, 02:06 PM

QUOTE(kintaro70 @ Dec 14 2010, 01:58 PM) *
Questa è una fantastica idea per il marketing, la prossima reflex top di Nikon sarà dotata di airbags laugh.gif


...oppure di paracadute... wink.gif

Inviato da: kintaro70 il Dec 14 2010, 02:07 PM

QUOTE(Marco Senn @ Dec 14 2010, 02:00 PM) *
ma va? e io che in tre anni non me ne sono accorto... ecco cos'è che non andava a fuoco, e io che pensavo che fosse spenta smile.gif

Se uno deve basare il giudizio sulla tua obiettività andiamo benone...

Vabbè, qui c'è gente esperta che sa già che sensore avrà la D400 e pure che si chiamerà D400, come vuoi che si possa competere


Pensa che lo stesso modulo della D300 lo montano pure sulla D3s ... che di luce ne vede anche meno ... dopo questa importante rivelazione preparati che invece della D700 troverai sul mercatino un tot di D3s in saldo, tutti a correre a prendere la D7000. laugh.gif

Inviato da: Marco Senn il Dec 14 2010, 02:08 PM

QUOTE(kintaro70 @ Dec 14 2010, 02:07 PM) *
invece della D700 troverai sul mercatino un tot di D3s in saldo, tutti a correre a prendere la D7000. laugh.gif


Oh, che dio ti ascolti... wink.gif
Pensa che a me basterebbe una D700S con il sensore della D3S, come sono di bocca buona, eh?

Inviato da: kintaro70 il Dec 14 2010, 02:11 PM

QUOTE(Max Lucotti @ Dec 14 2010, 02:06 PM) *
...oppure di paracadute... wink.gif


Naaa quello serve per fermare la raffica dell'otturatore. blink.gif

QUOTE(Marco Senn @ Dec 14 2010, 02:08 PM) *
Oh, che dio ti ascolti... wink.gif
Pensa che a me basterebbe una D700S con il sensore della D3S, come sono di bocca buona, eh?



Se proprio non riescono a venderle una D3s a 6-700 euro la prendo pure io anche se ha il modulo AF "ccecato"

Inviato da: Max Lucotti il Dec 14 2010, 02:11 PM

il problema è sulla domanda iniziale, mal riposta...

migliorerei le mie foto se prendessi la dXXX?

oppure...

farei foto migliori con la dxxx o con la DxxY?

...perchè, non dimentichiamolo, con le macchine fotografiche ci si fanno le fotografie... wink.gif

Inviato da: Marco Senn il Dec 14 2010, 02:19 PM

QUOTE(Max Lucotti @ Dec 14 2010, 02:11 PM) *
...perchè, non dimentichiamolo, con le macchine fotografiche ci si fanno le fotografie... wink.gif


Amen...

Inviato da: derma il Dec 14 2010, 02:28 PM



Una cosa però è certa: il nome della prossima fotocamera Nikon inizierà con D... (i)lemma !!!

Inviato da: paulinvira il Dec 14 2010, 02:29 PM

Io ho venduto la D90 per prendere la D300S. Sono uscito dal negozio con la D7000! Vi spiego il perchè, motivazioni personali e criticabili, ovvio.
- la D300s ha (oggi) secondo me un unico vantaggio: il corpo macchina più professionale. Tenendo conto però che la D7000 rispetto alla D90 si è irrobustita e protetta: urti, acque e polvere, più o meno li regge allo stesso modo, nel senso che non lascio la D7000 alla pioggia come non lascio la D300s, se cadono il rischio è il medesimo.
- leggero vantaggio nell'AF della D300s (51 punti c. 21, ma quando servono sempre tutti?) e 15 a croce rispetto ai 9. Però credo che il nuovo Multi-CAM 4800DX a parte i minori punti funzioni meglio del 3500dx che monta la d300s (questa è solo una mia supposizione).
- per tutto il resto a mio giudizio la D7000 è più performante (con ciò non è detto faccia foto migliori, dipende sempre dal manico).
- i video: tutto quello che volete, non sono da fare con la reflex, ma ora quelli della D7000 visti su un televisore HD sono veramente fantastici e la messa a fuoco funziona. E' un di più che con i miei bimbi uso volentieri.

Detto questo, ciò che mi ha fatto scegliere è stato il prezzo. Se avessi trovato un buon usato della D300S forse avrei preso quella. Ma di spendere 1400 euro per una D300s nuova che cambieranno tra qualche mese non mi è parso opportuno.

Inviato da: Marco Senn il Dec 14 2010, 03:14 PM

QUOTE(paulinvira @ Dec 14 2010, 02:29 PM) *
Detto questo, ciò che mi ha fatto scegliere è stato il prezzo. Se avessi trovato un buon usato della D300S forse avrei preso quella. Ma di spendere 1400 euro per una D300s nuova che cambieranno tra qualche mese non mi è parso opportuno.


Hai fatto benissimo. Dovendo prendere una macchina adesso anche io non prenderei la D300S (forse nemmeno la D7000 ma questo è un discorso diverso) soprattutto per il prezzo.

Inviato da: roby-54 il Dec 14 2010, 05:53 PM

QUOTE(itrichi @ Dec 10 2010, 11:16 AM) *
"Cosa Può Fare La D300s Che Non Può Fare La D7000?"

costare di più laugh.gif

(io prenderei la D7000)


E' incredibile. Sono settimane che leggo fiumi di parole inutili. Al posto di spendere tanto tempo a disquisire su cosa è meglio o peggio si dimentica quale sia veramente la noste passione: LA FOTOGRAFIA, non il tipo di macchina fotografica!.

Un cattivo fotografo farà pessime foto con una D3 e un buon fotografo farà capolavori con una D3100!.

Tutto questo trambusto solo perchè chi compra o vuole comprare la D7000 non accetta che la D300 sia più professionale, ma lo dice la NIKON stessa, non ci sono discussioni. Ma cosa cambia?

La D7000 sarà comunque un macchina perfetta ma non garantirà foto bellissime da sola, ci vuole il manico!!!

Faccio una proposta, ad ogni messaggio si deve aggiungere una propria foto, forse serve a dire meno stupidaggini e a fotografare di più!!!!!!!!!!!!!!!!!

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=489731 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201010/gallery_4ccd48d5ac6cd_DSC5863.JPG

Inviato da: dcarbini@tiscali.it il Dec 14 2010, 06:56 PM

Che ognuno parteggi per la fotocamera che preferisce, ci mancherebbe altro!!!
Però si eviti di scrivere le falsità, quelle mi danno fastidio e creano cattiva informazione...

Quando leggo che la D7000 è meno professionale, nel senso che manca delle rotelline/pulsanti in più che permettono l'accesso immediato agli iso/wb/qualità/AFS-M/esposizione ecc ecc ... beh qui si raccontano le falsità. Entrambi i modelli sono dotati di queste funzionalità, con estrema praticità ergonomica per entrambe.

Quando leggo che la D300/S è tropicalizzata e la D7000 non lo è, leggo un'altra falsità. Entrambe hanno la stessa tropicalizzazione (se non sbaglio anche la D700 ha la stessa tropicalizzazione), che è del 75%. Questo secondo specifiche Nikon. Quello che si può al più sostenere è che la D7000 è un misto magnesio/gomma, questo sì.

L'etichetta di modello di punta delle consumer o semi-pro fa francamente ridere ed è mero inserimento in fasce di prezzo, nient'altro.

Un discorso corretto è piuttosto quello che può fare un professionista che già possiede tutto un corredo, come memorie, batterie e compagnia bella (considerazioni corrette e sensate già riportate in questo 3d e altrove). Allora la scelta della D7000 diventa un serio problema pratico. Ma qui non si parla più della qualità intrinseca della fotocamera ma di altro ordine di problematiche.

L'unico parametro di specifiche (NIKON) superiore della D300S rispetto alla D7000: Sistema AF Multi-CAM3500FX a 51 punti contro il sistema a 39 punti. Il resto sono tecnologie precedenti, a partire dal processore expeed. La D7000 ha un sensore esposimetrico superiore, entrambe sono garantite per lo stesso ciclo di scatti, ecc ecc ecc ecc.

Voglio dire, basta leggere le specifiche ufficiali, niente di più e niente di meno. Questi sono dati oggettivi, non un personale punto di vista.

Senza polemica (perlomeno non fine a se stessa) saluti ;-)
D.

Inviato da: simonespe il Dec 14 2010, 07:05 PM

QUOTE(paulinvira @ Dec 14 2010, 02:29 PM) *
Io ho venduto la D90 per prendere la D300S. Sono uscito dal negozio con la D7000! Vi spiego il perchè, motivazioni personali e criticabili, ovvio.
- la D300s ha (oggi) secondo me un unico vantaggio: il corpo macchina più professionale. Tenendo conto però che la D7000 rispetto alla D90 si è irrobustita e protetta: urti, acque e polvere, più o meno li regge allo stesso modo, nel senso che non lascio la D7000 alla pioggia come non lascio la D300s, se cadono il rischio è il medesimo.
- leggero vantaggio nell'AF della D300s (51 punti c. 21, ma quando servono sempre tutti?) e 15 a croce rispetto ai 9. Però credo che il nuovo Multi-CAM 4800DX a parte i minori punti funzioni meglio del 3500dx che monta la d300s (questa è solo una mia supposizione).
- per tutto il resto a mio giudizio la D7000 è più performante (con ciò non è detto faccia foto migliori, dipende sempre dal manico).
- i video: tutto quello che volete, non sono da fare con la reflex, ma ora quelli della D7000 visti su un televisore HD sono veramente fantastici e la messa a fuoco funziona. E' un di più che con i miei bimbi uso volentieri.

Detto questo, ciò che mi ha fatto scegliere è stato il prezzo. Se avessi trovato un buon usato della D300S forse avrei preso quella. Ma di spendere 1400 euro per una D300s nuova che cambieranno tra qualche mese non mi è parso opportuno.


mi sembra che la tua scelta con relative motivazioni non faccia una piega...
inspiegabilmente qualcuno ha sempre da ridire...
la cosa più bella è che si spera fortemente in un sensore diverso per un eventuale altra dx...

la d7000 è potenzialmente di più di quello che doveva essere...ha qualcuno dispiace talmente tanto che non ci dorme la notte smile.gif


QUOTE(paulinvira @ Dec 14 2010, 02:29 PM) *
Io ho venduto la D90 per prendere la D300S. Sono uscito dal negozio con la D7000! Vi spiego il perchè, motivazioni personali e criticabili, ovvio.
- la D300s ha (oggi) secondo me un unico vantaggio: il corpo macchina più professionale. Tenendo conto però che la D7000 rispetto alla D90 si è irrobustita e protetta: urti, acque e polvere, più o meno li regge allo stesso modo, nel senso che non lascio la D7000 alla pioggia come non lascio la D300s, se cadono il rischio è il medesimo.
- leggero vantaggio nell'AF della D300s (51 punti c. 21, ma quando servono sempre tutti?) e 15 a croce rispetto ai 9. Però credo che il nuovo Multi-CAM 4800DX a parte i minori punti funzioni meglio del 3500dx che monta la d300s (questa è solo una mia supposizione).
- per tutto il resto a mio giudizio la D7000 è più performante (con ciò non è detto faccia foto migliori, dipende sempre dal manico).
- i video: tutto quello che volete, non sono da fare con la reflex, ma ora quelli della D7000 visti su un televisore HD sono veramente fantastici e la messa a fuoco funziona. E' un di più che con i miei bimbi uso volentieri.

Detto questo, ciò che mi ha fatto scegliere è stato il prezzo. Se avessi trovato un buon usato della D300S forse avrei preso quella. Ma di spendere 1400 euro per una D300s nuova che cambieranno tra qualche mese non mi è parso opportuno.


mi sembra che la tua scelta con relative motivazioni non faccia una piega...
inspiegabilmente qualcuno ha sempre da ridire...
la cosa più bella è che si spera fortemente in un sensore diverso per un eventuale altra dx...

la d7000 è potenzialmente di più di quello che doveva essere...ha qualcuno dispiace talmente tanto che non ci dorme la notte smile.gif

Inviato da: PiernicolaMele il Dec 14 2010, 07:18 PM

QUOTE(derma @ Dec 13 2010, 07:49 PM) *
Della 40D, che ho avuto/usato fino ad una settimana fa, non posso che dire bene... ancor di più della 550D, alias "7Ds(mall)".
Vero è.


Derma io volevo dire che preferisco sempre la D300 alla 40D (che ho avuto modo di provare come anche la 50D). Intendo che tra le due non ci può essere, sempre secondo me, storia!

La 40D presa singolarmente è una macchina "perfetta e perfettibile" come tutti i modelli dei cataloghi Nikon e Canon, questo è bene ricordarcelo sempre!

Prendete solo quello che potete prendere in base al vostro budget... casi rari come D300s Vs D7000 sono appunto sfide epiche che in ongni caso puoi risolvere prendendo o una o l'altra tanto sempre roba buona è! Intendiamoci eh!

Tempo fa impazzava lo scontro titanico tra D300 e D300s pensa te!

Ho notato, e nessuno interpreti male le mi e parole, nè le vesta di significati offensivi, che nessuno si sogna di azzuffarsi e scaldarsi così tanto quando si parla di D3, D3s o D3x... secondo voi perché? Io ho una mia idea...

E che decida in fretta se prendere una o l'altra... è tutto tempo rubato ad ottime foto in ogni caso!

Inviato da: Marco Senn il Dec 14 2010, 07:33 PM

QUOTE(PiernicolaMele @ Dec 14 2010, 07:18 PM) *
Ho notato, e nessuno interpreti male le mi e parole, nè le vesta di significati offensivi, che nessuno si sogna di azzuffarsi e scaldarsi così tanto quando si parla di D3, D3s o D3x... secondo voi perché? Io ho una mia idea...


Magari perchè ce l'hanno in pochi? A me se me ne regali una va bene, scegli tu quale che va bene lo stesso... comunque qualche zuffa D3/D3X c'è stata, sui vantaggi/svantaggi dei 24MP a fronte di una resa ad alti iso meno performante.

Qui c'è chi spera che esca una D400 con lo stesso sensore della D7000 per poi menarla con il fatto che la D7000 è il top dei top dei top... c'è gente che non dorme la notte temendo che possa uscire una D400 che abbia qualcosa di più della sua D7000, sempre che se la sia comprata dato che per ora abbiamo visto solo chiacchere.

La D7000 è certamente, oggi, l'acquisto migliore che può fare un amatore che vuole restare in APS-C ma non è certo la macchina perfetta. E non significa che tutti quelli che hanno macchine diverse devono precipitarsi a comprare la D7000 dato che in termini di risultato finale ho qualche perplessità che le foto da lei prodotte siano distinguibili da quelle di un'altra qualsiasi Nikon recente.

Inviato da: PiernicolaMele il Dec 14 2010, 07:39 PM

QUOTE(Marco Senn @ Dec 14 2010, 07:33 PM) *
Magari perchè ce l'hanno in pochi? A me se me ne regali una va bene, scegli tu quale che va bene lo stesso... comunque qualche zuffa D3/D3X c'è stata, sui vantaggi/svantaggi dei 24MP a fronte di una resa ad alti iso meno performante.

Qui c'è chi spera che esca una D400 con lo stesso sensore della D7000 per poi menarla con il fatto che la D7000 è il top dei top dei top... c'è gente che non dorme la notte temendo che possa uscire una D400 che abbia qualcosa di più della sua D7000, sempre che se la sia comprata dato che per ora abbiamo visto solo chiacchere.

La D7000 è certamente, oggi, l'acquisto migliore che può fare un amatore che vuole restare in APS-C ma non è certo la macchina perfetta. E non significa che tutti quelli che hanno macchine diverse devono precipitarsi a comprare la D7000 dato che in termini di risultato finale ho qualche perplessità che le foto da lei prodotte siano distinguibili da quelle di un'altra qualsiasi Nikon recente.


Amen!
PS: io intendevo che è tipico "da amatore" (inteso in senso positivo) "battersi" per la propria macchina, mentre chi è professionista (con la percentuale di utilizzatori di D3/x/s che non lo sono pur avendole) sa che fatte le eccezioni estreme uno le foto le sa vendere indipendentemente dalla macchina. Volendo che gente che lavora "ancora" con la D2x... e le foto sono cmq vendibili, magari ad alti ISO non rendo come la D3s, però uno scatta e lavora... Non so se rendo l'idea! E con questo non voglio dire che chi usa le macchine più "piccole" sia monello e chi unsa la D3 sia un angelo eh!

Quindi rinnovo il mio invito: comprate la prima che vi viene in mente (e che sentite vostra provandola tra le mani) e via a fotografare!

Inviato da: claudio.baron il Dec 14 2010, 07:51 PM

QUOTE(plxmas @ Dec 14 2010, 09:39 AM) *
cosa non ti è chiaro?

Non è che non mi è chiaro, è che mi pare talmente assurdo (per rimanere "polite") che mi lascia senza parole.

Inviato da: Marco Senn il Dec 14 2010, 07:55 PM

QUOTE(PiernicolaMele @ Dec 14 2010, 07:39 PM) *
io intendevo che è tipico "da amatore" (inteso in senso positivo) "battersi" per la propria macchina


No, guarda, io ho solo detto che avendo una macchina che ha prestazioni tutto sommato ancora all'altezza di quello che c'è in giro non mi precipiterò in negozio a prendere la D7000.
Qui sono altri quelli che hanno bisogno di sentirsi dire che la D7000 è il meglio che c'è in giro perchè hanno bisogno di confermare una scelta di cui non sono sicuri.
Ho una D300, nemmeno S, e non ho intenzione di acquistare altre APS-C se non in caso di morte prematura. La prossima macchina che acquisterò sarà una FF, la D700 o quella che la sostituirà, dipenderà dal prezzo essenzialmente dato che ritengo che le prestazioni della D700 siano bastanti anche se la sua sostituta uscisse a fare la foto da sola. Potrei prendere la nuova se la differenza di prezzo fosse limitata solo per una questione di successivo realizzo alla vendita dato che il mio obiettivo è avere in regalo per i 50 anni la D4.

Sugli amatori e pro... non so se le D3 sono più appannaggio degli uni o degli altri... di certo vedo ancora pro che scattano con D200 e riescono a vendere. Nell'ambito che frequento vedo tante D700 e D300. Poche D3 a dire il vero. Ma pro con la D90 non ne ho visti tanti onestamente e sono certo che non ne vedrò molti con la D7000.

Inviato da: CVCPhoto.net il Dec 14 2010, 08:48 PM

QUOTE(roby-54 @ Dec 14 2010, 05:53 PM) *
E' incredibile. Sono settimane che leggo fiumi di parole inutili. Al posto di spendere tanto tempo a disquisire su cosa è meglio o peggio si dimentica quale sia veramente la noste passione: LA FOTOGRAFIA, non il tipo di macchina fotografica!.

Un cattivo fotografo farà pessime foto con una D3 e un buon fotografo farà capolavori con una D3100!.

Tutto questo trambusto solo perchè chi compra o vuole comprare la D7000 non accetta che la D300 sia più professionale, ma lo dice la NIKON stessa, non ci sono discussioni. Ma cosa cambia?

La D7000 sarà comunque un macchina perfetta ma non garantirà foto bellissime da sola, ci vuole il manico!!!

Faccio una proposta, ad ogni messaggio si deve aggiungere una propria foto, forse serve a dire meno stupidaggini e a fotografare di più!!!!!!!!!!!!!!!!!

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201010/gallery_4ccd48d5ac6cd_DSC5863.JPG


Grande Roby! La risposta più concreta e più costruttiva! Pollice.gif

Anche se continuo e continuerò a sostenere che una pro seppur datata è tuttavia migliore di una consumer. A pari caratteristiche è più calibrata, curata e testata. IMHO.

Saluti

Carlo

Inviato da: lzeppelin il Dec 14 2010, 08:51 PM

QUOTE(Marco Senn @ Dec 14 2010, 02:00 PM) *
ma va? e io che in tre anni non me ne sono accorto... ecco cos'è che non andava a fuoco, e io che pensavo che fosse spenta smile.gif

Se uno deve basare il giudizio sulla tua obiettività andiamo benone...

Vabbè, qui c'è gente esperta che sa già che sensore avrà la D400 e pure che si chiamerà D400, come vuoi che si possa competere



non voglio essere presuntuoso... ho la d300 ancora qui con me e la D7000 da poco...
posso provarle assieme, come già ho fatto in questi giorni... l'AF della D300 è più lento con scarsa luce...
anche in altre discussioni, qualche anno fa, mi lamentavo della lentezza dell'AF della D300 con poca luce...
puoi fare a meno di credermi e dire che non sono oggettivo, nessun problema... però allora non credere nemmeno a chi parla senza aver provato nemmeno una delle due macchine...



Inviato da: CVCPhoto.net il Dec 14 2010, 08:56 PM

QUOTE(Marco Senn @ Dec 14 2010, 07:55 PM) *
No, guarda, io ho solo detto che avendo una macchina che ha prestazioni tutto sommato ancora all'altezza di quello che c'è in giro non mi precipiterò in negozio a prendere la D7000.
Qui sono altri quelli che hanno bisogno di sentirsi dire che la D7000 è il meglio che c'è in giro perchè hanno bisogno di confermare una scelta di cui non sono sicuri.
Ho una D300, nemmeno S, e non ho intenzione di acquistare altre APS-C se non in caso di morte prematura. La prossima macchina che acquisterò sarà una FF, la D700 o quella che la sostituirà, dipenderà dal prezzo essenzialmente dato che ritengo che le prestazioni della D700 siano bastanti anche se la sua sostituta uscisse a fare la foto da sola. Potrei prendere la nuova se la differenza di prezzo fosse limitata solo per una questione di successivo realizzo alla vendita dato che il mio obiettivo è avere in regalo per i 50 anni la D4.

Sugli amatori e pro... non so se le D3 sono più appannaggio degli uni o degli altri... di certo vedo ancora pro che scattano con D200 e riescono a vendere. Nell'ambito che frequento vedo tante D700 e D300. Poche D3 a dire il vero. Ma pro con la D90 non ne ho visti tanti onestamente e sono certo che non ne vedrò molti con la D7000.


Marco, il tuo dono di sintesi ti ha permesso in sole 12 righe di testo di rendere perfettamente comprensibile il concetto.

Ci sarà pure una ragione che non si vedono pro con D90 o altre consumer. E non penso che sia solo un concetto di affidabilità. Varrebbe la pena gettar via ogni 2 anni una fotocamera da 700 euro piuttosto che investirne 4000 se non fosse per una differenza sostanziale che i professionisti hanno ben capito.

Saluti

Carlo

Inviato da: derma il Dec 14 2010, 09:03 PM

QUOTE(PiernicolaMele @ Dec 14 2010, 07:18 PM) *
Derma io volevo dire che preferisco sempre la D300 alla 40D (che ho avuto modo di provare come anche la 50D). Intendo che tra le due non ci può essere, sempre secondo me, storia!



Ergonomicamente? "qualitativamente" (livello di costruzione, resa dell'immagine) ?... o tutt'e due?

(Lo chiedo non "polemicamente" ma per conoscere la tua opinione/giudizio, magari approfondito al riguardo, avendo io posseduto/usato entrambe, contemporaneamente... così la "paragonerò" alla esperienza che ne ho appunto ricavato usando entrambe)


QUOTE(PiernicolaMele @ Dec 14 2010, 07:18 PM) *
La 40D presa singolarmente è una macchina "perfetta e perfettibile" come tutti i modelli dei cataloghi Nikon e Canon, questo è bene ricordarcelo sempre!



Vero è.


QUOTE(PiernicolaMele @ Dec 14 2010, 07:18 PM) *
Tempo fa impazzava lo scontro titanico tra D300 e D300s pensa te!



GULP !



QUOTE(PiernicolaMele @ Dec 14 2010, 07:18 PM) *
Ho notato, e nessuno interpreti male le mi e parole, nè le vesta di significati offensivi, che nessuno si sogna di azzuffarsi e scaldarsi così tanto quando si parla di D3, D3s o D3x... secondo voi perché? Io ho una mia idea...



Pur'io.

Inviato da: PiernicolaMele il Dec 14 2010, 09:49 PM

QUOTE(derma @ Dec 14 2010, 09:03 PM) *
Ergonomicamente? "qualitativamente" (livello di costruzione, resa dell'immagine) ?... o tutt'e due?

(Lo chiedo non "polemicamente" ma per conoscere la tua opinione/giudizio, magari approfondito al riguardo, avendo io posseduto/usato entrambe, contemporaneamente... così la "paragonerò" alla esperienza che ne ho appunto ricavato usando entrambe)


Io la D300 la adoro e credo che sia il massimo che esista in assoluto nel campo "semipro". La 40D e anche la 50D al cospetto le trovo troppo "piccoline" con il display che non mi piace per niente (stiam sempre parlando di gusti personali eh) e poi le sento leggere. La disposizione dei comandi è da denuncia e no ncredo sia un caso che col tempo è via via cambiata in casa Canon! Inoltre il comportamento sotto le luci "fredde" di Canon in generale (ma questo è un'altro discorso) e della 40D in particolare mi lascia alquanto perplesso perchè tendea "plastificare" tutto non so come spiegarmi meglio. Stiamo sempre parlando di macchine fatte come si deve, questi sono pareri personali e opinabili, ma io venivo dalla Nikon D60 e un amico mi prestò prima la sua 40D usata e poi, siccome ha un negozio, una 50D demo... risultato? Appena per curiosità (mi ero quasi convinto a dire il vero) ho preso in mano la D300s l'ho comprata!

Quindi cosa volgio dire? Lo dico e lo ripeto sempre... bisogna prenderle in mano le fotocamere. Devi maneggiarle perchè sembra tautologico ma per usarle vanno maneggiate! Quindi la tua fotocamera è li che ti aspetta devi solo capire qual è "toccandole" e non sto scherzando? 40 50 60 80 300 xlf abr quale caspita di sigla vi pare ma la senti al tatto quale è la tua! Ecco per cui dicevo all'amico che ha aperto il post "toccale e decidi"... io direi D300s... poi fai te ma prendine una e scatta per l'amor del cielo! rolleyes.gif

QUOTE(lzeppelin @ Dec 14 2010, 08:51 PM) *
non voglio essere presuntuoso... ho la d300 ancora qui con me e la D7000 da poco...
posso provarle assieme, come già ho fatto in questi giorni... l'AF della D300 è più lento con scarsa luce...
anche in altre discussioni, qualche anno fa, mi lamentavo della lentezza dell'AF della D300 con poca luce...
puoi fare a meno di credermi e dire che non sono oggettivo, nessun problema... però allora non credere nemmeno a chi parla senza aver provato nemmeno una delle due macchine...


per la lentezza dell'AF non bisognerebbe capire anche con quale obiettivo l'hai provata o ho detto una #########? Cioè è l'obiettivo che mette a fuoco a meno che non è un vecchio modelle e sfrutti l'AF del corpo macchina no? Tu reputi lento proprio quello? Perchè credo sia lo stesso della D3, e io su quest'ultima pochi giorni ho usato il 24/85 che usavo con la D300s e la resa del sistema AF era uguale...

QUOTE(Marco Senn @ Dec 14 2010, 07:55 PM) *
No, guarda, io ho solo detto che avendo una macchina che ha prestazioni tutto sommato ancora all'altezza di quello che c'è in giro non mi precipiterò in negozio a prendere la D7000.
Qui sono altri quelli che hanno bisogno di sentirsi dire che la D7000 è il meglio che c'è in giro perchè hanno bisogno di confermare una scelta di cui non sono sicuri.
Ho una D300, nemmeno S, e non ho intenzione di acquistare altre APS-C se non in caso di morte prematura. La prossima macchina che acquisterò sarà una FF, la D700 o quella che la sostituirà, dipenderà dal prezzo essenzialmente dato che ritengo che le prestazioni della D700 siano bastanti anche se la sua sostituta uscisse a fare la foto da sola. Potrei prendere la nuova se la differenza di prezzo fosse limitata solo per una questione di successivo realizzo alla vendita dato che il mio obiettivo è avere in regalo per i 50 anni la D4.

Sugli amatori e pro... non so se le D3 sono più appannaggio degli uni o degli altri... di certo vedo ancora pro che scattano con D200 e riescono a vendere. Nell'ambito che frequento vedo tante D700 e D300. Poche D3 a dire il vero. Ma pro con la D90 non ne ho visti tanti onestamente e sono certo che non ne vedrò molti con la D7000.


Intendevo dire che uno dopo un pò di esperienza capisce che nikon o Canon a seconda della spesa sono tutte grandi macchine quindi D300s o D7000 farà sempre le stesse belle foto... Dico pro perchè si presuppone che un pro lo capisca primao poi e passi il tempo a scattare come dici te con qualsiasi cosa piuttosto che perdere tempo a scaldarsi se gli criticano il suo ferro! Siamo d'accordo tutti e due no?

Inviato da: Marco Senn il Dec 14 2010, 10:07 PM

QUOTE(lzeppelin @ Dec 14 2010, 08:51 PM) *
puoi fare a meno di credermi e dire che non sono oggettivo


No perdonami, non volevo essere offensivo, mi spiace di averti risposto male. Purtroppo in questi discorsi si infiltrano provocatori di professione che le macchine le hanno viste solo in foto e poi la discussione si radicalizza. Ho la D300 dal 2008, ci faccio albe e tramonti (veramente li uso l'iperfocale) e faccio molta foto sportiva in palestre poco illuminate, l'ho usata spesso di notte a mano libera con ottiche luminose f/1.4 e l'AF l'ho sempre considerato il suo punto di forza per efficenza e precisione. Quando ho provato la D7000 non ho avuto le stesse risposte. Se avessi dovuto scegliere quel giorno che macchina prendere sulla base dell'AF non avrei preso la D7000. Ho avuto in mano l'esemplare sfortunato e la mia D300 è quello fortunato? Può benissimo essere.
Non mi riprometto di riprovarla per verificare la cosa (e considera che il negozio dove mi servo ha un pezzo di prova che mi può lasciare senza grossi problemi per una domenica) perchè non ho alcun interesse al cambio e l'AF della D300 mi soddisfa, il mio interesse era puramente di curiosità sulle prestazioni alti ISO e l'ho soddisfatto.


Inviato da: derma il Dec 14 2010, 10:12 PM

QUOTE(PiernicolaMele @ Dec 14 2010, 09:49 PM) *
Io la D300 la adoro e credo che sia il massimo che esista in assoluto nel campo "semipro".



Sì e no... sebbene sia più "sì" che no !


QUOTE(PiernicolaMele @ Dec 14 2010, 09:49 PM) *
La 40D e anche la 50D al cospetto le trovo troppo "piccoline" con il display che non mi piace per niente...



Non tanto, se si parla di dimensioni; per quanto riguarda il display, non trovai quella della 40D tanto, diciamo così!, penalizzante, ero/sono anzi convinto che il suo essere "sottodimensionato", per grandezza e risoluzione, fosse/sia un punto a favore per quanto riguarda il consumo energetico, ovvero penso che il suo utilizzo richieda meno energia quindi maggiore durata della batteria.


QUOTE(PiernicolaMele @ Dec 14 2010, 09:49 PM) *
...(stiam sempre parlando di gusti personali eh)...



Ovvio!


QUOTE(PiernicolaMele @ Dec 14 2010, 09:49 PM) *
e poi le sento leggere.



Sì, la 40D è abbastanza più leggera rispetto alla D300s; non so però quanto questo possa farla ritenere meno resistente agli urti o in condizioni ambientali/atmosferiche critiche.


QUOTE(PiernicolaMele @ Dec 14 2010, 09:49 PM) *
La disposizione dei comandi è da denuncia...



Considerando quanto dura un processo, ci si rimette, e basta!
A ogni modo, l'ergonomia della D300s, e volendo di (quasi) tutti i modelli Nikon, è sensibilmente migliore (...migliore rispetto ai modelli della Canon da me provati/usati; delle altre marche non posso affermare lo stesso non avendo mai avuto modo di provarne alcun modello).


QUOTE(PiernicolaMele @ Dec 14 2010, 09:49 PM) *
...e no ncredo sia un caso che col tempo è via via cambiata in casa Canon!...



Non capii.


QUOTE(PiernicolaMele @ Dec 14 2010, 09:49 PM) *
...noltre il comportamento sotto le luci "fredde" di Canon in generale (ma questo è un'altro discorso) e della 40D in particolare mi lascia alquanto perplesso perchè tendea "plastificare" tutto non so come spiegarmi meglio.



Questo l'ho notato anch'io... ma poi con Gimp (...uso Linux, e Photoshop è "vietato" !) ogni problema si ri-solve.


QUOTE(PiernicolaMele @ Dec 14 2010, 09:49 PM) *
Stiamo sempre parlando di macchine fatte come si deve, questi sono pareri personali e opinabili, ma io venivo dalla Nikon D60 e un amico mi prestò prima la sua 40D usata e poi, siccome ha un negozio, una 50D demo... risultato? Appena per curiosità (mi ero quasi convinto a dire il vero) ho preso in mano la D300s l'ho comprata!



E facesti bene!


QUOTE(PiernicolaMele @ Dec 14 2010, 09:49 PM) *
Quindi cosa volgio dire? Lo dico e lo ripeto sempre... bisogna prenderle in mano le fotocamere. Devi maneggiarle perchè sembra tautologico ma per usarle vanno maneggiate! Quindi la tua fotocamera è li che ti aspetta devi solo capire qual è "toccandole" e non sto scherzando? 40 50 60 80 300 xlf abr quale caspita di sigla vi pare ma la senti al tatto quale è la tua! Ecco per cui dicevo all'amico che ha aperto il post "toccale e decidi"... io direi D300s... poi fai te ma prendine una e scatta per l'amor del cielo! rolleyes.gif



Vero è.

Inviato da: Marco Senn il Dec 14 2010, 10:13 PM

QUOTE(PiernicolaMele @ Dec 14 2010, 09:49 PM) *
Siamo d'accordo tutti e due no?


Si, avevo capito intendessi una cosa diversa... poi io sono uno che va d'accordo QUASI con tutti smile.gif

Inviato da: ieio83 il Dec 15 2010, 12:56 AM

Voglio regalarmi una bella macchina per questo post natale (sperando in una discesa di prezzi smile.gif!) ho un baudget limitato, la d700 nn posso permettermela, quindi mi trovo qui a decidere fra una d300s e una d7000 così che mi ci scappi anche un paio di ottiche accettabili. Sono un neofita con la passione per la fotografia...ma fin'ora mi son divertito solo con digitali semplice, coolpix ottime e finepix, e anche con queste mi diverto con programmi A S e M tirando fuori ogni tanto qualcosa di buona, ma dove il sensore non arriva non ci si può fare nulla! Ieri ho tenuto in mano una d90, fantastica (a paragone delle mie anche una minchiata sarebbe stata meglio), pesantina...dopo mezz'ora mi si era indolenzita la mano, sicuramente l'abitudine a non usarla....ma in quella mezz'ora mi sono sparato la bellezza di qualche centinaio di foto, da un bicchiere, ad una rosa, la mia donna, lampadario ecc...qualsiasi cosa che mi accendesse la lampadina in testa....premetto che le foto ancora devo vederle, la macchina era di una mia amica, ma....che dire...già dallo schermetto di 3 pollice me ne sono innamorato!

QUindi...ora mi trovo qui a decidere fra queste due....e mi interessa:
quali nel tempo mi daranno più stabilità con ottiche aggiornamenti, batterie ecc...! non voglio una macchina limitata come potrebbe essere la d7000 che per il mercato consumer non avrà tutte le attenzioni che ha invece una macchina professionale, ma mi "scoccia" anche prendere qualcosa di vecchio allo stesso prezzo!

So che alla base di tutto c'è il fotografo e per quanto possa essere, ce la metterò tutta per migliorarmi, ma con cosa in mano?! Dovessi decidere per una macchina per la vita, quale dovrei prendere?!

grazie a tutti a presto!

Inviato da: Mauro1258 il Dec 15 2010, 01:24 AM

QUOTE(plxmas @ Dec 14 2010, 08:59 AM) *
.......
una persona che conosco, che cambia spesso macchine fotografiche (ha avuto d700, d3, d300, d300s ... insomma tutta roba top), la settimana scorsa aveva una d7000 comprata nuova (gli serviva una camera per andare in vacanza per il ponte).
al ritorno l'ha rivenduta, e in attesa di trovare l'occasione buona per una d700 (che ha gia avuto più volte), ha preso una d300 usata.
......


Questo è un chiaro esempio di fotoamatore in cui risiede forte l'hobby di cambiare le macchine forse più che fare le foto, ma secondo me non è assolutamente da criticare: ognuno ha l'hobby che preferisce...

Io avevo un amico che cambiava gli impianti HiFi come cambiava la maglia della pelle, e non aveva neppure il tempo per ascoltare la musica, aveva più l'hobby dell'impianto HiFi che quello della musica.

Ci sono inoltre persone che stanno con una donna per tutta la vita e coloro che cambiano donne ogni 6 mesi.

Se uno ha disponibilità economiche, chi può dire se è più giusto avere l'hobby delle macchine fotografiche che quello della fotografia ? Sicuramente Nikon potrebbe dire che il primo è "nel giusto", ma noi che non siamo di parte non possiamo giudicarlo.
wink.gif

Inviato da: Marco Senn il Dec 15 2010, 09:31 AM

QUOTE(ieio83 @ Dec 15 2010, 12:56 AM) *
QUindi...ora mi trovo qui a decidere fra queste due....e mi interessa:
quali nel tempo mi daranno più stabilità con ottiche aggiornamenti, batterie ecc...! non voglio una macchina limitata come potrebbe essere la d7000 che per il mercato consumer non avrà tutte le attenzioni che ha invece una macchina professionale, ma mi "scoccia" anche prendere qualcosa di vecchio allo stesso prezzo!

So che alla base di tutto c'è il fotografo e per quanto possa essere, ce la metterò tutta per migliorarmi, ma con cosa in mano?! Dovessi decidere per una macchina per la vita, quale dovrei prendere?!


Per le ottiche è totalmente indifferente, per quelle di ieri oggi e domani è esattamente uguale una macchina o l'altra. Per gli altri accessori quelli della D7000 saranno ovviamente disponibili quelli della D300 che poi sono quelli della D700 lo saranno anche dato quante ne hanno vendute.
Perdonami la franchezza ma se fino a ieri hai scattato con una compatta quali ragioni dovrebbero portarti a schifare una macchina catalogata "consumer" ma che ha più opzioni di quante tu ne abbia mai viste? Già una D3100 ha potenzialità e risultati che vanno molto oltre quelli della tua attuale macchina.
La macchina per la vita non esiste, primo perchè si rompe prima secondo perchè il marketing è più potente della fede... Io come ho già scritto partendo da zero prenderei la D7000.

Inviato da: ieio83 il Dec 15 2010, 10:02 AM

Grazie....ero già convinto ma mi mancava quel consiglietto in più! grazie mille....biggrin.gif!

Inviato da: Gino12 il Dec 15 2010, 10:26 AM

QUOTE(roby-54 @ Dec 14 2010, 05:53 PM) *
E' incredibile. Sono settimane che leggo fiumi di parole inutili. Al posto di spendere tanto tempo a disquisire su cosa è meglio o peggio si dimentica quale sia veramente la noste passione: LA FOTOGRAFIA, non il tipo di macchina fotografica!.

Un cattivo fotografo farà pessime foto con una D3 e un buon fotografo farà capolavori con una D3100!.

Tutto questo trambusto solo perchè chi compra o vuole comprare la D7000 non accetta che la D300 sia più professionale, ma lo dice la NIKON stessa, non ci sono discussioni. Ma cosa cambia?

La D7000 sarà comunque un macchina perfetta ma non garantirà foto bellissime da sola, ci vuole il manico!!!

Faccio una proposta, ad ogni messaggio si deve aggiungere una propria foto, forse serve a dire meno stupidaggini e a fotografare di più!!!!!!!!!!!!!!!!!

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201010/gallery_4ccd48d5ac6cd_DSC5863.JPG

replico a Roby ma probabilmente dovrei aggiungere qualcun altro alla lista. Forse non si è compreso lo scopo della mia domanda. Il mio dubbio nasce semplicemente dal fatto che la macchina fotografica è un oggetto importante e costoso e non si cambia ogni sei mesi; detto ciò prima di fare un acquisto che supera abbondantemente i mille euro credo sia lecito ,opportuno e intelligente informarsi, senza che nessuno debba ogni volta sottolineare che è " il manico " a far la differenza. Credo che se Senna non avesse avuto la stessa macchina di Prost, ma magari una Thyrrel, non sarebbe mai riuscito a batterlo! Questo per dire che a parità di manico ( o quasi smile.gif ), il mezzo conta! E non capisco perchè se uno cerca di documentarsi per fare una scelta migliore viene etichettato come quello che corre dietro alla moda dell'ultima tecnologia..

Inviato da: claudio.baron il Dec 15 2010, 11:37 AM

QUOTE(Gino12 @ Dec 15 2010, 10:26 AM) *
replico a Roby ma probabilmente dovrei aggiungere qualcun altro alla lista. Forse non si è compreso lo scopo della mia domanda. Il mio dubbio nasce semplicemente dal fatto che la macchina fotografica è un oggetto importante e costoso e non si cambia ogni sei mesi; detto ciò prima di fare un acquisto che supera abbondantemente i mille euro credo sia lecito ,opportuno e intelligente informarsi, senza che nessuno debba ogni volta sottolineare che è " il manico " a far la differenza. Credo che se Senna non avesse avuto la stessa macchina di Prost, ma magari una Thyrrel, non sarebbe mai riuscito a batterlo! Questo per dire che a parità di manico ( o quasi smile.gif ), il mezzo conta! E non capisco perchè se uno cerca di documentarsi per fare una scelta migliore viene etichettato come quello che corre dietro alla moda dell'ultima tecnologia..

Ma, guarda, credo che a parte qualche "deriva", sia proprio quello che la maggior parte dei posters ha cercato di dirti... Solo che qui la cosa è oggettivamente difficile perché si sta parlando di macchine che, per molti aspetti, si avvicinano talmente l'una all'altra da rendere sfumate le differenze.
Credo che molti (me compreso) abbiano cercato di dirti: OK, le differenze ci sono, ma fondamentalmente:
- farai foto eccelse con ambedue (io uso una macchina MOLTO inferiore ad entrambe e non ho ancora finito di impararla, cioè la sfrutto ben lontano dal 100%, che ti assicuro è davvero alto...)
- saresti in grado, non dico subito perché la risposta dovrebbe essere manifestamente "no", ma anche tra un anno o forse due, di apprezzare le caratteristiche specifiche della D300s (che ha lo svantaggio di costare di più !!!) a tal punto da rendertele irrinunciabili? Se la risposta è no (come credo), allora D7000. Se la risposta è sì (te ne puoi fare una vaga idea sulla base delle risposte date, ma soprattutto andando a provare entrambe in negozio...), allora D300s.
- se decidi per la D300s, poi non farti venire i patemi quando uscirà la sua sostituta, che la batterà 10 a 0 su praticamente tutti gli aspetti, perché è normale trattandosi di evoluzione tecnologica di un sistema di ripresa (la fotografia digitale) non ancora "maturo".
Saluti!

Inviato da: castorino il Dec 15 2010, 11:40 AM

Il tuo desiderio è più che lecito ma probabilmente lo sfogo di roby-54 non era rivolto a te ma a coloro che sparano consigli senza avere la competenza per farlo, a coloro i quali la macchina serve più per pavoneggiarsi piuttosto che per fotografare, ma un lettore attento può sempre risalire alla scheda di chi risponde e capire con chi ha a che fare! Ciao Rino

Inviato da: Max Lucotti il Dec 15 2010, 12:11 PM

QUOTE(Gino12 @ Dec 15 2010, 10:26 AM) *
replico a Roby ma probabilmente dovrei aggiungere qualcun altro alla lista. Forse non si è compreso lo scopo della mia domanda. Il mio dubbio nasce semplicemente dal fatto che la macchina fotografica è un oggetto importante e costoso e non si cambia ogni sei mesi; detto ciò prima di fare un acquisto che supera abbondantemente i mille euro credo sia lecito ,opportuno e intelligente informarsi, senza che nessuno debba ogni volta sottolineare che è " il manico " a far la differenza. Credo che se Senna non avesse avuto la stessa macchina di Prost, ma magari una Thyrrel, non sarebbe mai riuscito a batterlo! Questo per dire che a parità di manico ( o quasi smile.gif ), il mezzo conta! E non capisco perchè se uno cerca di documentarsi per fare una scelta migliore viene etichettato come quello che corre dietro alla moda dell'ultima tecnologia..


Riassumo il mio pensiero: con entrambe faresti le stesse foto, qualche piccola differenza c'è ma non sarà quella a farti fare foto +o - belle. Roba da gente che và a vedere il pelo nell'uovo (anche io ogni tanto ci casco...) o che ha esigenze partricolari.
Quindi in buona sostanza tra le due meglio quella che costa meno... e che è più recente.
Ma in generale ti dico che se puoi, investi più in ottiche che in macchine........ le macchine diventano presto vecchie, le ottiche mooolto meno, ed è meglio iniziare con una macchina entry level per poi, successivamente, quando si ha più esperienza per decidere, buttarsi in un modello più performante.
Io ho iniziato con il digitale di Nikon con una d60, sono passato ad una D90... quando sarò molto più bravo ed esigente rispetto alla macchina passerò ad un modello superiore... e fotografo con reflex da oramai... 30 anni... gulp!

Ps.. Per continuare il tuo giochino.... non credo che sei Senna, tu non andrai mai più forte con una macchina migliore , ma rischi di andare a sbattere con più violenza alla prima curva... wink.gif

Inviato da: PiernicolaMele il Dec 15 2010, 01:47 PM

QUOTE(derma @ Dec 14 2010, 10:12 PM) *
Non capii.


Ho notato che nel tempo la Canon ha cambiato la disposizione dei vari comandi tipo ISO WB cestino play ecc ecc... credo siano alla ricerca della disposizione perfetta che in Nikon sono invece (secondo me giustamente) convinti di aver già trovato! Poi uno ci si abitua comunque eh... infatti io no riuscirei mai a passare alla pur ottima EOS 1D Mark "quello che vuoi" :-)

Inviato da: simonespe il Dec 15 2010, 01:50 PM

QUOTE(Gino12 @ Dec 15 2010, 10:26 AM) *
replico a Roby ma probabilmente dovrei aggiungere qualcun altro alla lista. Forse non si è compreso lo scopo della mia domanda.


non è che non si sia capito lo scopo...

la tua è solo una domanda scomoda.....la cui risposta è semplice ...."nulla"...

non c'è nulla che la d300s può fare e la d7000 no....così come non c'è nulla che può fare la d7000 e la d300s no...

Si è capito chiaramente però che per alcuni....la risposta deve cmq essere più elaborata e puntualizzata....

ormai ci sono tantissimi topic in questa sezione riguardanti la d7000....e tantissimi interventi elaborati e puntualizzati....da un utenza per altro disinteressata...

Che il mezzo conti o no......avrai compreso che la d7000 costa meno e soddisfa in pieno le tue esigenze wink.gif

A proposito....accetto la proposta di roby smile.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=507412 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4d03f90b46fbd_DSC0152101205150412.jpg

Inviato da: Max Lucotti il Dec 15 2010, 02:00 PM

QUOTE(Max Lucotti @ Dec 15 2010, 12:11 PM) *
Riassumo il mio pensiero: con entrambe faresti le stesse foto, qualche piccola differenza c'è ma non sarà quella a farti fare foto +o - belle. Roba da gente che và a vedere il pelo nell'uovo (anche io ogni tanto ci casco...) o che ha esigenze partricolari.
Quindi in buona sostanza tra le due meglio quella che costa meno... e che è più recente.
Ma in generale ti dico che se puoi, investi più in ottiche che in macchine........ le macchine diventano presto vecchie, le ottiche mooolto meno, ed è meglio iniziare con una macchina entry level per poi, successivamente, quando si ha più esperienza per decidere, buttarsi in un modello più performante.
Io ho iniziato con il digitale di Nikon con una d60, sono passato ad una D90... quando sarò molto più bravo ed esigente rispetto alla macchina passerò ad un modello superiore... e fotografo con reflex da oramai... 30 anni... gulp!

Ps.. Per continuare il tuo giochino.... non credo che sei Senna, tu non andrai mai più forte con una macchina migliore , ma rischi di andare a sbattere con più violenza alla prima curva... wink.gif


Mi ero dimenticato di partecipare anche io al "gioco" di Roby. wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine
D90 con 12-24nikon

Inviato da: agarest il Dec 15 2010, 02:12 PM

QUOTE(sosaax @ Dec 14 2010, 01:31 PM) *
Ricapitolando:
La D7000 è meglio della D300 e D300s, ma quest'ultima è meglio della D7000 e della D300, ma quest'ultima è meglio della D7000, ma quest'ultima è meglio di entrambe le due sopracitate, ben sapendo che la D300 e la D300s, seppur con qualche annetto sulle spalle, sono meglio della D7000, ma se consideriamo la nuova tecnologia più performante e tecnologicamente avanzata, la D7000 è meglio della D300 e della D300s, convinti però che sono ambedue meglio della D7000 che però le supera in miglioramenti tecnologici.

Mi pare di aver riassunto i pensieri di tutti in un solo post.

W la D300
W la D300s
W la D7000

E che ognuno prenda quella che più gli si adatta al suo grado capacitativo e di piacere.


Silvio. Smile



Parole sante!!! (da possessore di D7000 e dopo aver usato per pochi minuti la D300s)
Ogni cosa ha i suoi pro e i suoi contro. Se la D7000 è stata fatta dopo alcuni anni credo che qualche miglioramento lo abbiano studiato e applicato rispetto alla D300s. Poi ovviamente è inutile discutere sulla maggiore "professionalità" della D300, visto che è stata pensata per quello mentre la D7000 no...
Se uno cerca o preferisce la D7000 con le sue caratteristiche può tranquillamente prendere quella (come ho fatto io) se preferisce la D300(s) con le sue caratteristiche può prendere quella!!! wink.gif
Io per esempio ho scelto la D7000 rispetto alla D300(s) perchè volevo un corpo più comodo da trasportare e una macchina meno professionale...
Sul lato tecnologico secondo me non ha motlo senso discutere e litigare le differenze non sono così significative secondo me e quello che ho visto/letto...

Inviato da: fedebobo il Dec 15 2010, 02:54 PM

Beh, che discussione.... blink.gif

Ma nessuno che abbia centrato il vero problema:

la D7000 è della serie 1000, quindi per forza amatoriale;

la D300s è della serie 100, quindi per forza professionale e poi c'ha anche la "S" che fa tanto SSport, SStyle, SSuper.

Insomma, per chi non l'avesse capito, chi non ha la prof. si sentirà sempre un barbone....... biggrin.gif

Saluti
Roberto

Ah, dimenticavo la foto (SSSSharks, come la D300SSSSS):

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=248621 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a017ae3d6c41_DSC3272.jpg

Inviato da: Marco Senn il Dec 15 2010, 02:57 PM

QUOTE(PiernicolaMele @ Dec 15 2010, 01:47 PM) *
infatti io no riuscirei mai a passare alla pur ottima EOS 1D Mark "quello che vuoi" :-)


Ah, se me la dai io mi abituo istantanemente... magari con 24-70 e 70-200 e 100-400

Inviato da: Marco Senn il Dec 15 2010, 03:04 PM

QUOTE(fedebobo @ Dec 15 2010, 02:54 PM) *
Insomma, per chi non l'avesse capito, chi non ha la prof. si sentirà sempre un barbone....... biggrin.gif


Temo che in parte tu abbia ragione, c'è in qualcuno il bisogno di operare un aggiornamento del catalogo per pacificare il proprio ego.
Io peraltro mi sentirei meno barbone con la D7000 e il 200-400 che con la D300 ed il 18-105...

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=505815 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4cfe69f455df9_DSC69021.jpg
12-24 su D300

Inviato da: castorino il Dec 15 2010, 03:15 PM

Credimi, uno si sente più o meno barbone dopo aver paragonato la proprie foto con quelle degli altri, a seconda se è soddisfatto o meno, non per quello che porta al collo, almeno questo succede a me, stavo per dimenticare la foto messicano.gif
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=508228 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4d0614a71d527_D3S9177.jpg Ciao Rino

Inviato da: Savinos il Dec 15 2010, 03:34 PM

QUOTE(castorino @ Dec 15 2010, 03:15 PM) *
..uno si sente più o meno barbone ..... per quello che porta al collo...


Sicuramente non sara' il caso tuo...ma succede! eccome se succede...a volte le foto sono solo un opzional...invece di preoccuparsi del livello qualitativo delle proprie foto...ci si preoccupa delle prestazioni della macchina....."guarda che macchina...quello si che e' un Fotografo"

Fabio

Inviato da: Savinos il Dec 15 2010, 03:52 PM

QUOTE(Savinos @ Dec 15 2010, 03:34 PM) *
Sicuramente non sara' il caso tuo...ma succede! eccome se succede...a volte le foto sono solo un opzional...invece di preoccuparsi del livello qualitativo delle proprie foto...ci si preoccupa delle prestazioni della macchina....."guarda che macchina...quello si che e' un Fotografo"

Fabio


....se non fosse cosi si confronterebbero le foto e non le macchine.....ma fare belle foto non e' facile....parlare delle prestazioni della macchina, ( che non abbiamo progettato noi), si!.....

Fabio

P.S. incominciamo a fare delle belle foto mettendoci qualcosa di nostro...senno fa tutto la Nikon!!

Inviato da: Marco Senn il Dec 15 2010, 03:56 PM

QUOTE(castorino @ Dec 15 2010, 03:15 PM) *
Credimi, uno si sente più o meno barbone dopo aver paragonato la proprie foto con quelle degli altri, a seconda se è soddisfatto o meno, non per quello che porta al collo


Eh no Rino, con quello si sente artista.... messicano.gif il Ranzani insegna: se hai il Cayenne ma non è turbo resti barbone smile.gif ...

Inviato da: ricky74VE il Dec 15 2010, 04:03 PM

QUOTE(castorino @ Dec 15 2010, 03:15 PM) *
... uno si sente più o meno barbone dopo aver paragonato la proprie foto con quelle degli altri, a seconda se è soddisfatto o meno...

Centrato in pieno!!!
Soprattutto se, a parità di corredo, vede differenze abissali.
Ho visto foto stupende scattate con D70s...

Inviato da: Marco Senn il Dec 15 2010, 04:06 PM

QUOTE(ricky74VE @ Dec 15 2010, 04:03 PM) *
Ho visto foto stupende scattate con D70s...


Se è per quello anche con le compatte...

Inviato da: Savinos il Dec 15 2010, 04:09 PM

QUOTE(ricky74VE @ Dec 15 2010, 04:03 PM) *
...Ho visto foto stupende scattate con D70s...


...ci risiamo...hai visto le foto di uno che ,come si dice dalle mie parti, "ci sa anda'"...punto e basta smile.gif

Fabio

Inviato da: Gino12 il Dec 15 2010, 04:46 PM

QUOTE(Max Lucotti @ Dec 15 2010, 12:11 PM) *
Riassumo il mio pensiero: con entrambe faresti le stesse foto, qualche piccola differenza c'è ma non sarà quella a farti fare foto +o - belle. Roba da gente che và a vedere il pelo nell'uovo (anche io ogni tanto ci casco...) o che ha esigenze partricolari.
Quindi in buona sostanza tra le due meglio quella che costa meno... e che è più recente.
Ma in generale ti dico che se puoi, investi più in ottiche che in macchine........ le macchine diventano presto vecchie, le ottiche mooolto meno, ed è meglio iniziare con una macchina entry level per poi, successivamente, quando si ha più esperienza per decidere, buttarsi in un modello più performante.
Io ho iniziato con il digitale di Nikon con una d60, sono passato ad una D90... quando sarò molto più bravo ed esigente rispetto alla macchina passerò ad un modello superiore... e fotografo con reflex da oramai... 30 anni... gulp!

Ps.. Per continuare il tuo giochino.... non credo che sei Senna, tu non andrai mai più forte con una macchina migliore , ma rischi di andare a sbattere con più violenza alla prima curva... wink.gif

di certo non volevo paragonarmi al Senna della fotografia, ma neppure al Fisichella. Era solo per dire a chi parla continuamente di manico, che la mia domanda riguardava macchine fotografiche. smile.gif grazie cmq , e la prima curva la farò col limitatore inserito! biggrin.gif

Inviato da: castorino il Dec 15 2010, 04:46 PM

Comunque mi viene in mente una riflessione, esistono orologi placcati oro ed orologi in oro bianco, i primi si acquistano per esibizionismo, i secondi per compiacere se stessi, la foto ragazzi, vi dimenticate la foto! dry.gif
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=497535 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4ce3b5c60bae1_Venezia01.jpg
Ciao Rino

Inviato da: meryl_92 il Dec 15 2010, 04:56 PM

Ciao a tutti, mi sono letta (ahime) tutta la discussione.... e vorrei rispondere alla domanda: "Cosa può fare la d300s che non può fare la d7000"? ....A livello tecnico non lo so, di certo insieme RIUNISCONO INSIEME UNA SCHIERA DI COMARI OGNUNO PRONTO A DIRE LA SUA e a voler avere ragione a tutti i costi....
Non mi piace molto la piega che sta prendendo questo forum, (lo seguo da 2 anni) ... vedo molti "leoni da tastiera", volano anche insulti... ragazzi si sta parlando di fotografia!! Di una cosa che dovrebbe essere un piacere!!! E invece qua tutti a farsi pippe mentali e a insultarsi... alcuni sembrano anche litigi tipi bimbi dell'asilo... (la mia Barbie è più bella - si però la mia ha il vestito da principessa... rolleyes.gif )
P.S.: Spegnete i computer, accendete i cervelli e fotografate di più!
Buone feste rolleyes.gif

Inviato da: PiernicolaMele il Dec 15 2010, 05:27 PM

QUOTE(meryl_92 @ Dec 15 2010, 04:56 PM) *
Ciao a tutti, mi sono letta (ahime) tutta la discussione.... e vorrei rispondere alla domanda: "Cosa può fare la d300s che non può fare la d7000"? ....A livello tecnico non lo so, di certo insieme RIUNISCONO INSIEME UNA SCHIERA DI COMARI OGNUNO PRONTO A DIRE LA SUA e a voler avere ragione a tutti i costi....
Non mi piace molto la piega che sta prendendo questo forum, (lo seguo da 2 anni) ... vedo molti "leoni da tastiera", volano anche insulti... ragazzi si sta parlando di fotografia!! Di una cosa che dovrebbe essere un piacere!!! E invece qua tutti a farsi pippe mentali e a insultarsi... alcuni sembrano anche litigi tipi bimbi dell'asilo... (la mia Barbie è più bella - si però la mia ha il vestito da principessa... rolleyes.gif )
P.S.: Spegnete i computer, accendete i cervelli e fotografate di più!
Buone feste rolleyes.gif


Parole Sante! Allego una mia foto per sottolineare come sia il fotografo a farle indipendentemente dallo stumento, ma la macchina (e aggiungiamo sopratutto l'obiettivo) aiuta eccome in aluni casi...

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=506798 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4d0214078003e_DSC4911.jpg

D3 con 28/70 AF-D a 60mm f/10 e sopratutto 640 ISO! La definizione il dettaglio e la pulizia in alcune situazioni di luce con la D7000 per esempio te le scordi! Con la D300s un pò meno :-)
L'idea di abbinare foto agli interventi mi sembra degna di un premio nobel così uno può anche fingere di conoscere macchine che non ha mai visto ma almeno rende l'idea di come scatta... buone feste a tutti!


Inviato da: Marco Senn il Dec 15 2010, 05:32 PM

QUOTE(castorino @ Dec 15 2010, 04:46 PM) *
Comunque mi viene in mente una riflessione, esistono orologi placcati oro ed orologi in oro bianco


Il mio è in vile acciaio e l'ora la mostra lo stesso da 20 anni... altrimenti ho il digitale sul Cayenne Turbo messicano.gif

D50
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=181887 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200811/gallery_4925b5d456c6b_Uno.jpg

Inviato da: PiernicolaMele il Dec 15 2010, 05:46 PM

QUOTE(fedebobo @ Dec 15 2010, 02:54 PM) *
Beh, che discussione.... blink.gif

Ma nessuno che abbia centrato il vero problema:

la D7000 è della serie 1000, quindi per forza amatoriale;

la D300s è della serie 100, quindi per forza professionale e poi c'ha anche la "S" che fa tanto SSport, SStyle, SSuper.

Insomma, per chi non l'avesse capito, chi non ha la prof. si sentirà sempre un barbone....... biggrin.gif

Saluti
Roberto

Ah, dimenticavo la foto (SSSSharks, come la D300SSSSS):

http://www2.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a017ae3d6c41_DSC3272.jpg


Se con la storia del prof. ti riferisci a me io vorrei dire che non intendevo offendere nessuno ma ho solo sottolineato come uno alle prime armi per sua stessa ammissione giustamente si pone mille domande e se trova qualche "collega" che si scalda è normale perchè solo do po un pò di tempo (sicuramente chi ci lavora con le foto lo sa...) si capisce che le macchine sono tutte ottime ed entro certi limiti puoi fare fotto bellissime se sai usarle indipendentemente da cosa usi.

Non volevo dire che i prof. sono bravi e chi usa una D60 è un barbone... ma dire inveche che di avere in mano una D40 e lamentersene è tipico di uno che inizia da poco a scattare... e nemmno di tutti ma di buona parte! Non era voler offendere o intendere che se hai la D3 sei bravo se hai la D40 sei scarso... io lo sto ribadendo spesso in questa e in altre discussioni, parlare meno scattare di più. Il grande fotografo fa la foto e la vende anche con una compatta, salvo poi eccezoni in cui serve un corpo professionale, tipo le foto della gazzetta dello sport con il bomber di turno in copertina mentre calcia il pallone all'incrocio dei pali... ecco quella credo sia difficile da ottenere da un'amatore armato di D7000 col 18-55!

Questo intendevo... non volevo offendere nessuno. Ma ci tengo a ribadire un altro concetto che mi sta molto a cuore forse più di questo.

Avete ragione, smettiamola di dire che uno conla D3 è un grande fotografo (uso la D3 come termine di paragone....) ma sopratutto smettiamola anche di dire che

"Io sono un amatore bravissimo che con la mia povera D60 faccio foto artistiche e sono bravo mentre il fotografo si spara le pose con la D3 ed è sicuramente uno bidone e non sa usarla!"

Peace, love... and fotografare! rolleyes.gif

Inviato da: Marco Senn il Dec 15 2010, 06:23 PM

QUOTE(PiernicolaMele @ Dec 15 2010, 05:46 PM) *
il bomber di turno in copertina mentre calcia il pallone all'incrocio dei pali... ecco quella credo sia difficile da ottenere da un'amatore armato di D7000 col 18-55!


Non credo che la differenza la faccia la D3 al posto della D7000, la fa piuttosto il 600/4 al posto del 18-55... a parte ciò il motivo per cui una è pro e una è consumer è che sono in due settori diversi di compratori anche se magari dopo l'FF il settore D200/D300 è un pò sceso d'appeal per i professionisti.
Ci sono certo molti amatori con la D3 ma di certo molti meno pro con la D90 o la D7000. Immagino che qualche ragione ci sia...
Ribadisco comunque che prendere oggi una D300S è un suicidio in termini economici...

Inviato da: bluvelvet il Dec 15 2010, 06:24 PM

Ho seguito la discussione e (personalmente) la valutazione che più mi pare da prendere in considerazione è che, comunque sia, senza le capacità tecniche e un pò di creatività, qualsiasi macchina anche la più costosa e performante, a poco o nulla servirà. Quindi... fotografare, fotografare e ancora fotografare.
Approfitto anch'io della vetrina fotografica per postare una mia immagine realizzata con D70 e 35mm. 1,8. tecnica del light painting.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=509142 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4d08f6e3e9dd4_dalia3.jpg

Inviato da: Alessandro V. il Dec 15 2010, 07:24 PM

D300s e la bestia 70-200 f/2.8...i dettagli della D300s non fan così schifo (vedeste il file in nef o tiff ) tongue.gif

Ciao
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=506222 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4cffc3878dd65_Duckduck.jpg

Inviato da: Marco Senn il Dec 15 2010, 07:26 PM

Ah, quello no...
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=457579 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201008/gallery_4c6ed6d2341ff_DSC50792000.jpg

Inviato da: Savinos il Dec 15 2010, 07:31 PM

metto qualcosa anch'io....ma con D200 ph34r.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=486885 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201010/gallery_4cc341240ce38_TraliccioA.jpg

Fabio

Inviato da: dcarbini@tiscali.it il Dec 15 2010, 07:40 PM

QUOTE(Marco Senn @ Dec 15 2010, 04:06 PM) *
Se è per quello anche con le compatte...


la visione di sample images rende evidente che anche con le compatte si possono fare foto eccellenti ... insomma è il "manico" la prima cosa che conta!
(link di foto dal sito nikon)
P7000:
http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/digitalcamera/coolpix/performance/p7000/img/sample/img_01_b.jpg
http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/digitalcamera/coolpix/performance/p7000/img/sample/img_02_b.jpg
P100:
http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/digitalcamera/coolpix/performance/p100/img/sample/img_04.jpg

Le condizioni di scatto saranno pure le migliori in assoluto però dubito che molti fotoamatori, carrozzati dalle migliori reflex, riescano ad ottenere gli stessi risultati!
(sia chiaro che il primo a non raggiungere minimamente quei risultati è il sottoscritto!)
;-)

QUOTE(Marco Senn @ Dec 15 2010, 07:26 PM) *
Ah, quello no...
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201008/gallery_4c6ed6d2341ff_DSC50792000.jpg


Wow! foto spettacolare!
:-)

Inviato da: Mauro1258 il Dec 15 2010, 07:51 PM

Mi sembra chiaro che se uno sa fotografare riesce a fare delle belle inquadrature anche con una compatta da 100€ , mi sembrava che la richiesta era stata fatta per capire le differenze fra i modelli D300S e D7000 unsure.gif

Dato che la discussione mi interessa, da quello che capito la D300S è da preferire se uno fa un uso intensivo della macchina, più votata all'uso professionale, con un'elettronica già collaudata e un'ottima ergonomia, mentre la D7000 ha una destinazione più amatoriale ma con un sensore nuovo (di produzione Nikon).

Entrambe mi sembra di capire che gestiscono i vecchi AI con il funzionamento dell'esposimetro, sia in automatico che in manuale, e nel mio caso questa è una cosa importante, e mi fa piacere che Nikon cerchi di mantenere l'investimento fatto in passato, anche su una macchina non destinata principalmente all'uso professionale.

Inviato da: meryl_92 il Dec 15 2010, 08:07 PM

QUOTE(PiernicolaMele @ Dec 15 2010, 05:27 PM) *
Parole Sante! Allego una mia foto per sottolineare come sia il fotografo a farle indipendentemente dallo stumento, ma la macchina (e aggiungiamo sopratutto l'obiettivo) aiuta eccome in aluni casi...

http://www2.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4d0214078003e_DSC4911.jpg

D3 con 28/70 AF-D a 60mm f/10 e sopratutto 640 ISO! La definizione il dettaglio e la pulizia in alcune situazioni di luce con la D7000 per esempio te le scordi! Con la D300s un pò meno :-)
L'idea di abbinare foto agli interventi mi sembra degna di un premio nobel così uno può anche fingere di conoscere macchine che non ha mai visto ma almeno rende l'idea di come scatta... buone feste a tutti!


Complimenti per la foto Pollice.gif Pollice.gif
Ovvio che l'attrezzatura conta moltissimo (non credo che avresti ottenuto gli stessi risultati con d40+18-55) Sono solo basita dal fatto che i toni di queste discussioni sono un pò alti.... E la maggior parte delle volte non sono professionisti a parlare ma amatori (come me) per i quali la fotografia dovrebbe essere un momento di evasione e non certo un'occasione per cercare uno scontro verbale con persone che tra l'altro neanche conoscono -trattandosi di un forum - (ma evidente sono l'unica scema che la pensa così rolleyes.gif ).

Inviato da: PiernicolaMele il Dec 15 2010, 08:15 PM

QUOTE(meryl_92 @ Dec 15 2010, 08:07 PM) *
Complimenti per la foto Pollice.gif Pollice.gif
Ovvio che l'attrezzatura conta moltissimo (non credo che avresti ottenuto gli stessi risultati con d40+18-55) Sono solo basita dal fatto che i toni di queste discussioni sono un pò alti.... E la maggior parte delle volte non sono professionisti a parlare ma amatori (come me) per i quali la fotografia dovrebbe essere un momento di evasione e non certo un'occasione per cercare uno scontro verbale con persone che tra l'altro neanche conoscono -trattandosi di un forum - (ma evidente sono l'unica scema che la pensa così rolleyes.gif ).


No no siamo in due! E grazie per i complimenti. Credo che la ragione di tanti scontri stia nel fatto che la gente fotografa ovviamente per motivi diversi. Io adoro la fotografia e mi reputo fortunato a poter lavorare con una mia grande passione e questo mi aiuta moltisismo anche quando si fa fatica ad arrivare alla fine del mese... perchè che ci crediate o no quando scatto sono davvero in una ltro mondo e mi sento realizzato.

Non ho energie nè voglia nè motivo per litigare con uno che ha la D3x! Semmai di confrontarmi e conoscere apparecchiature, tecniche e teorie sempre nuove. Il tutto con l'unico fine di poter tornare a fotografare più contento di prima!

Chiaro poi che ognuno ha il suo carattere ed il mondo è bello perchè è vario...
Tempo fa durante una fiera un collega che neanche conoscevo mi si è avvicinato presentendosi e guardando la mia D3 ha detto "Carina, io però ho la D700 che è migliore perchè il sensore è lo stesso ma pesa meno ed è più comoda!", il che sarebbe anche ed in parte vero, ma detto così non tiene conto di cosa la D3 offre in più per poter poi costare quasi il doppio! :-)

Quindi cosa volgio dire? Che le motivazioni per cui uno compra qualcosa sono varie ed incredibilmente contemplano anche qualcosa di diverso dall'uso finale per cui la macchina stessa è stata progettata!

Inviato da: Marco Senn il Dec 15 2010, 08:37 PM

QUOTE(dcarbini@tiscali.it @ Dec 15 2010, 07:40 PM) *
Wow! foto spettacolare!
:-)


Grazie. Il merito però è del 105 micro, credo che con la D7000 sarebbe venuta bene uguale smile.gif

Inviato da: roby-54 il Dec 15 2010, 08:47 PM

Complimenti ragazzi, come è più bello leggere una discussione se è corredata da queste belle foto!! Non ci facciamo condizionare dal marketing, tutte le macchine sono buone ma una foto meravigliosa è frutto solo del nostro sentimento!!!

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=479375 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201010/gallery_4cab7df62afbb_DSC5776.JPG

Inviato da: Alessandro V. il Dec 15 2010, 09:32 PM

Effettivamente,in un forum di fotografia,sarebbe bello parlare di macchine,obiettivi e PP aggiungendo sempre una foto!!
Vorrei però vedere una foto di D7000 che faccia vedere la pulizia ad alti ISO o scattata in condizioni "difficili" per l'AF.
Cioa

Inviato da: CVCPhoto.net il Dec 15 2010, 09:54 PM

QUOTE(Alessandro V. @ Dec 15 2010, 09:32 PM) *
Effettivamente,in un forum di fotografia,sarebbe bello parlare di macchine,obiettivi e PP aggiungendo sempre una foto!!
Vorrei però vedere una foto di D7000 che faccia vedere la pulizia ad alti ISO o scattata in condizioni "difficili" per l'AF.
Cioa


Sono d'accordo con te e finora, qualcuno mi corregga se sto peccando di informazione, ho visto pochissimi scatti ad alti ISO di D7000.

Qui ti linko il http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=104815&hl=club+alti+iso dove forse troverai qualche scatto della D7000.

Ciao, Carlo

Inviato da: Savinos il Dec 15 2010, 10:01 PM

ma le foto ad alti iso sono solo per i vampiri.....che fanno solo foto nelle tenebreeeee biggrin.gif

Inviato da: CVCPhoto.net il Dec 15 2010, 10:06 PM

QUOTE(Savinos @ Dec 15 2010, 10:01 PM) *
ma le foto ad alti iso sono solo per i vampiri che fanno solo le foto nelle tenebreee biggrin.gif


Quando vai in notturna, in mezzo alla gente e cammini per ore, forse poter scattare senza la necessità del treppiede è una comodità innegabile. Ovviamente se si vuole fare lo scatto ideale, va benissimo anche una D3000 a 100 ISO su cavalletto e forse ottieni risultati migliori.

Anche se nella fotografia sportiva con lunghe focali in gioco e soggetti in movimento, un tempo di esposizione rapido è determinante. E allora tornano in gioco gli alti ISO.

Ciao, Carlo

Inviato da: Marco Senn il Dec 15 2010, 10:30 PM

La mia D300 a 6400ISO (scattata con la D7000 e 50/1.4, ci sono gli exif)

Credo che a gennaio me ne prenoto una per un we per provarla in palestra, se hanno ancora disponibili i pezzi di prova.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=509219 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4d0933648e01f_DSC0993002.JPG

Inviato da: histrianus il Dec 15 2010, 10:54 PM



"Credo che a gennaio me ne prenoto una per un we per provarla in palestra, se hanno ancora disponibili i pezzi di prova."


La mia e' arrivata oggi, mi trovo molto bene messicano.gif

cmq, non ti e' arrivata la mail con le date ancora disponibili per la prova a gennaio?

Inviato da: Alessandro V. il Dec 15 2010, 11:17 PM

QUOTE(CVCPhoto.net @ Dec 15 2010, 09:54 PM) *
Sono d'accordo con te e finora, qualcuno mi corregga se sto peccando di informazione, ho visto pochissimi scatti ad alti ISO di D7000.

Qui ti linko il http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=104815&hl=club+alti+iso dove forse troverai qualche scatto della D7000.

Ciao, Carlo


uhm...poche foto di D7000 ad alti ISO però....son sicuro però che prima o poi il forum sarà pieno di queste foto!!

Ciao

Inviato da: dcarbini@tiscali.it il Dec 15 2010, 11:43 PM

QUOTE(Alessandro V. @ Dec 15 2010, 11:17 PM) *
uhm...poche foto di D7000 ad alti ISO però....son sicuro però che prima o poi il forum sarà pieno di queste foto!!

Ciao


giusto uno scatto a 6400 iso ieri notte dalla porta di casa



QUOTE(Alessandro V. @ Dec 15 2010, 11:17 PM) *
uhm...poche foto di D7000 ad alti ISO però....son sicuro però che prima o poi il forum sarà pieno di queste foto!!

Ciao


giusto uno scatto a 6400 iso ieri notte dalla porta di casa
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=509270 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4d0944034757b_DSC0327.JPG

Inviato da: jeferson il Dec 16 2010, 12:36 AM

ciao ragazzi, dopo aver letto tutti i post , vi dico cosa farei /faccio io....
ho varie macchine analogiche (NIKON) tutte semiprof , prese sopratutto per avere il corpo pesante (cosi riuscivo ad avere il corpo piu' stabile scattando a tempi bassi).
Con l'avento delle digitali ,devo dire che inizialmente la nikon su questo campo non si e' proprio impegnata , ho aspettato un po' d'anni che il mercato e sopratutto i corpi macchina raggiungessero standard superiori all'analogico, quindi ho fatto un salto dal sivende che mi aveva consigliato (scusate la bestemmia) una Canon... cerotto.gif , io convinto l'ho presa , non e' che fotografava male ,anzi, ma ergonomicamente non si sposava con me ...mi sembrava di non riuscire piu' a fotografare ...!!!!????
Ora l'ho venduta e dopo una breve indagine sono propenso a prendere una full frame (che e' la macchina ...) qui nasce l'inghippo..... cioe' in casa nikon l'unica macchina attuale con le specifiche che voglio io (non mi va il motore sotto che mi rompe solo le scatole) e' la D700 ..beh gran macchina ma prenderla ora si rischia di ritrovarsi (anzi di sicuro) con una macchina ottima ma gia' vecchia ...quindi per il momento ho deciso di aspettare prendendomi una pro..stitutiva che sia buona , che sia magari uno dei corpi piu' richiesti (quindi di facile rivendibilita' quando dovro passare alla full) , che abbia caratterisiche prof. ma un corpo che si tiene bene in mano ma che sia abbastanza snello da non farti prendere su comunque' sempre la compattina (per comodita'),
cosa ne ho derivato ...... che la 300s ormai e' sulla strada del pensionamento come la 700 , mentre la 7000 ha molte carattaristiche importanti e che segnano il futuro di casa nikon ...con un corpo che sembra derivare dalla 90 (quindi piccolo compatto e magari con ergonomia di base ) ma in realta' se guardate e la tenete in mano vi accorgete che non e' di plastica ma di magnesiomix, che e' piu' alta rispetto alla 90 e quindi piu' comoda da tenere in mano , e ha una lunghezza a meta' tra la 300 e la 90 che la fa' comunque restare di dimensioni snelle e furbe ....
Veniamo ad altri confronti .... impermeabilita' a polvere e acqua uguale delle due prof di cui si parla in tutto il post (85%)
Comandi rivisti di posizione e comodi come una 300...pentaprisma con visione al 100% .... esposimetro di nuova generazione che gestisce la macchina anche a iso altissimi (superiori alla 300) autofocus con minor punti della 300 ma gestiti dal nuovo processore molto piu' veloce ... tale processore rende la macchina piu' veloce in accensione e velocita' di scatto ....l'unica nota di inferiorita' e' data dalla raffica e dalle schedine (soppurtando solo SD hanno meta' velocita' di trasmissione rispetto alle CF ) SD che attualmente sono inferiori delle CF , ma avendo gia' lo slot compatibile con le future SD da 2T e velocita fino a 300m/b .... nikon per me l'ha vista lunga ....(cioe' voglio dire che attualmente le sd sono molto inferiori alle CF ma nel futuro prossimo questo standard e' quello che subira' l'accelerazione tecnologica maggiore, per poter registrare filmati con qualita' sempre piu' alta )
Per far capire quanto ci sta bene nella posizione amatoriale (non semiprof...) sta camera , nikon mette su questa macchina (per la prima volta..mi pare) un otturatore da 1/8000 con garanzia di 150000 scatti .
Mettiamoci poi un autonomia piu' che buona , se non leggermente superiore alla 300, e una evoluzione rilevante sul campo del filmato (Full Hd 1920x1080) e del Live view rispetto a quello proposto da nikon sulle altre camere .
Per finire aggingiamo anche il numero dei pixel aumentati e l'ampienza del sensore uguale alla 300 e leggermente piu' grande della 90 .
Tutto questo collocando la macchina su un prezzo di media gamma...che dire brava Nikon, gia' con la D80 aveva fatto asaporare un po' di semiprof /prof all'amatore ..beh qui mi sa che ha creato una nuova via .....
ah si non ha la livella elettronica e altre cavolate che servono tanto al marketing per far vedere sulla carta perche' X costa 100 e Y costa 70/80....

Quindi io mi sento di consigliarti la 7000.... se poi non ti va comunque considera che la piazzi in due secondi e nel frattempo ti prendi o la futura 300 o quello che vuoi.

[attachment=152449:IMG_1605.JPG]


 

Inviato da: dimapant il Dec 16 2010, 08:42 AM

Visto che volete delle foto, non possedendo la D 7000, inserisco qualcosa fatto con D300s.



http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=487071 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201010/gallery_4cc4292494b9f_Albero.jpg

Questa è un'alba in Toscana.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=452661 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201008/gallery_4c5e7b2330fd3_barca.jpg

Questa è una fatta a mezza mattinata in Canada Settentrionale


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=451244 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201008/gallery_4c598b1244a42_FIL2390BarcaSpada2web2.jpg

e questa è un tramonto, ormai fatto, sempre in Canada Settentrionale, una barca da spada che inizia la sua caccia, solitaria come sempre, ai pesci spada, scendendo lungo la corrente del Labrador.

Il problema qui è stato trovare, a parte lo scatto, un tratto di costa alta lungo la rotta delle barche da spada.

Con la D 7000 che avrei fatto? Le stesse foto, identiche, in quelle condizioni, la differenza, un filo di nitidezza in meno, non si sarebbe vista assolutamente.

Saluti cordiali

Inviato da: Marco Senn il Dec 16 2010, 09:08 AM

QUOTE(histrianus @ Dec 15 2010, 10:54 PM) *
"Credo che a gennaio me ne prenoto una per un we per provarla in palestra, se hanno ancora disponibili i pezzi di prova."


La mia e' arrivata oggi, mi trovo molto bene messicano.gif

cmq, non ti e' arrivata la mail con le date ancora disponibili per la prova a gennaio?


Si, si m'è arrivata ma volevo concordare qualcosa di diverso con appiccicato anche un vetro che mi interessa... vediamo.

Complimenti per la nuova arrivata, attendiamo immagini! smile.gif

Inviato da: iengug il Dec 16 2010, 10:25 AM

QUOTE(dimapant @ Dec 16 2010, 08:42 AM) *
Con la D 7000 che avrei fatto? Le stesse foto, identiche, in quelle condizioni, la differenza, un filo di nitidezza in meno, non si sarebbe vista assolutamente.

Saluti cordiali


Belle foto, complimenti, ma con la D7000 avresti avuto un filo di nitidezza in più, non in meno.


Inviato da: ninomiceli il Dec 16 2010, 10:49 AM

Non esiste qualc'osa che la D300(s) possa fare e kla D7000 no o viceversa, la differenza sostanziale la fa l'obiettivo che ci accoppi IMHO rolleyes.gif
Qualunque decisione tu prenderai in merito all'acquisto, restando su queste due fotocamere caschi bene

Inviato da: castorino il Dec 16 2010, 10:56 AM

QUOTE(Marco Senn @ Dec 15 2010, 05:32 PM) *
Il mio è in vile acciaio e l'ora la mostra lo stesso da 20 anni... altrimenti ho il digitale sul Cayenne Turbo messicano.gif

D50
http://www2.nital.it/uploads/./ori/200811/gallery_4925b5d456c6b_Uno.jpg

Vedo che hai afferrato perfettamente il concetto, complimenti dry.gif !
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=212377 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_498777652319e_NonnoGiuseppe.jpg
Ciao Rino

Inviato da: Alessandro V. il Dec 16 2010, 10:59 AM

@Dimapant: bellissima la prima delle tre!!
Ciao

P.S. molto più bello il forum con le foto!!

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=508254 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4d061eab8ddac_Vespucciarrivo.jpg

QUOTE(castorino @ Dec 16 2010, 10:56 AM) *
Vedo che hai afferrato perfettamente il concetto, complimenti dry.gif !
http://www2.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_498777652319e_NonnoGiuseppe.jpg
Ciao Rino


Posso chiederti dove hai scattato questa foto?
Ciao

Inviato da: Marco Senn il Dec 16 2010, 11:02 AM

QUOTE(castorino @ Dec 16 2010, 10:56 AM) *
Vedo che hai afferrato perfettamente il concetto, complimenti dry.gif !


dai, non prendiamoci troppo sul serio... wink.gif

Inviato da: Mauro1258 il Dec 16 2010, 11:34 AM

Mhhh se si possono postare anche scatti fatti anche con altre macchine ne metto una pure io unsure.gif

Questa è fatta con la D50 presa in prestito da mia moglie ... http://farm6.static.flickr.com/5121/5257701340_0c9c0be885_b.jpg

Sperando di unirmi presto anch'io ai fortunati possessori di una D7K messicano.gif

Inviato da: castorino il Dec 16 2010, 12:27 PM

QUOTE(Alessandro V. @ Dec 16 2010, 10:59 AM) *
@Dimapant: bellissima la prima delle tre!!
Ciao

P.S. molto più bello il forum con le foto!!

http://www2.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4d061eab8ddac_Vespucciarrivo.jpg
Posso chiederti dove hai scattato questa foto?
Ciao

A Ferrara in fiera ogni anno fanno una giornata dedicata alla Militaria ed alla rievocazione storica,
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=380024 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201002/gallery_4b898ccc711d6_D3X7966.jpg
Ciao Rino

Inviato da: simonespe il Dec 16 2010, 01:38 PM

QUOTE(Alessandro V. @ Dec 16 2010, 10:59 AM) *
@P.S. molto più bello il forum con le foto!!


direi che hai ragione wink.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=383375 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4b93f56d92c9f_DSC00041003071813.JPG

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=458082 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201008/gallery_4c70e27c3e59e_DSC0002100717194945.JPG

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=442643 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201007/gallery_4c422c892c171_DSC0056100717202142.JPG

Inviato da: kintaro70 il Dec 16 2010, 02:08 PM

QUOTE(castorino @ Dec 16 2010, 12:27 PM) *
A Ferrara in fiera ogni anno fanno una giornata dedicata alla Militaria ed alla rievocazione storica,
http://www2.nital.it/uploads/./ori/201002/gallery_4b898ccc711d6_D3X7966.jpg
Ciao Rino


Davvero bella foto ... e bell'orso

Inviato da: Marco Senn il Dec 16 2010, 02:39 PM

QUOTE(kintaro70 @ Dec 16 2010, 02:08 PM) *
Davvero bella foto ... e bell'orso


Ma è quello che si è mangiato la D3????

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=318312 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200910/gallery_4ad38d7ab9f5a_DSC4688.jpg

Inviato da: effeverde73 il Dec 16 2010, 04:18 PM

Ciao a tutti!
Volevo dire solo una cosina.
Una personale impressione.
Solo una sempliccissima impressione.
Non ho avuto ne l'una ne l'altra. E sono troppo recente come fotografo x parlare di foto...
Ho preso in mano la D300s e la D7000.
Preferisco la D300s.
Semplicemente la sento più pesante, ma anche con un layout con il quale mi trovo meglio. anche i tasti, come sono disposti.
...
una pura sensazione al tatto ed una impressione che mi sono fatto io.

Concludo e dico che, dopo aver letto tutto questo 3d e quello sulla 7000... ora non so quale prenderò.
Sarà il mio negozio di fiducia a farmi decidere a seconda del miglior prezzo per l'una o l'altra.
Ho compreso che sono due ottime macchine e per me basterebbero e come!!!
Anzi entrambe sono anche troppo per me e la mia inesperienza.
Quindi l'ago della bilancia penderà verso la macchina con il miglior prezzo. (che non coincide con quello più basso, perchè la D7000 di per se è un po più economica. Coincide con l'offerta in Kit che ritengo migliore.
....
to be continued
....

Inviato da: Alessandro V. il Dec 16 2010, 05:16 PM

QUOTE(castorino @ Dec 16 2010, 12:27 PM) *
A Ferrara in fiera ogni anno fanno una giornata dedicata alla Militaria ed alla rievocazione storica,
http://www2.nital.it/uploads/./ori/201002/gallery_4b898ccc711d6_D3X7966.jpg
Ciao Rino


C'avrei scommesso!!! c'ero anch'io ma senza macchina... mad.gif
Ciao

un HDR (uno dei primissimi di qualche tempo fa) dal Ponte di Rialto
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=159592 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200809/gallery_48e2828db3850_RialtoHDR.jpg

QUOTE(effeverde73 @ Dec 16 2010, 04:18 PM) *
...cut..
Quindi l'ago della bilancia penderà verso la macchina con il miglior prezzo. (che non coincide con quello più basso, perchè la D7000 di per se è un po più economica. Coincide con l'offerta in Kit che ritengo migliore.
....
to be continued
....


Dalla firma si percepisce che hai preso la D7000,no?
Ciao

Inviato da: Marco Senn il Dec 16 2010, 06:00 PM

QUOTE(Alessandro V. @ Dec 16 2010, 05:16 PM) *
Dalla firma si percepisce che hai preso la D7000,no?
Ciao


MAF(irma) predittiva????
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=221151 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49aa939373235_DSC10771.jpg

Inviato da: effeverde73 il Dec 16 2010, 06:55 PM

[/url]
Dalla firma si percepisce che hai preso la D7000,no?
Ciao
[/quote]

si, ero la persona più convinta del mondo. senza dubbi...
fu proprio questo 3d...
con quel suo titolo un po romantico, e TUTTI voi a mettermi in crisi!!
Ma crisi positiva, decisamente.
Ritengo per me la 7000 ottima.
Ritengo la 300s più professionale. esempio? la settimana scorsa: ero ad un matrimonio e il fotografo aveva la 300s.
Poi me ne rendo conto leggendo le riviste e gli articoli di alcuni fotografi e vedo le macchine che usano... è vero che la 7000 è nuova, ma la 300s resta un prodotto più rivolto ad un professionista.
la 7000 si pone per l'amatore evoluto, decisamente.
in poche parole: la coolpix s8000 ha fatto il suo tempo.
ora ho voglia di fare foto come si deve!
la 3100 sarebbe la macchina giusta x me! poi ottiche e creatività e fotografo fanno differenza.
ma dopo 1 giorno che avevo la 3100... non aveva tanti segreti: il menu, le funzioni... sapevo già usarla, tecnicamente parlando come funzioni. la 7000 è anni luce dalla 3100.
ho subito piazzato la 3100 ad un amico.
ed stavo attendendo la 7000... quando
" Cosa Può Fare La D300s Che Non Può Fare La D7000?"

Inviato da: castorino il Dec 16 2010, 07:27 PM

Esiste una fotocamera più professionale della D3x? Eppure vedrai pochi fotografi che la usano, semplicemente perchè non è adatta ad un certo tipo di uso, è piu professionale un Defender o una Panda 4x4(quella vecchia) su certe mulattiere di montagna la Panda batte il Defender 10 a 1! E di questi esempi ce ne sono decine, il professionista, quello vero intendo, usa lo strumento che ritiene migliore per quello scopo, il resto sono solo chiacchere!
Marco perchè ti ostini a tenere gli occhiali, senza stai decisamente meglio! dry.gif
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=212730 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_498957bf8a2fa_DSC0673.jpg
Hai un'aria piu da professionista che si addice alla tua D300 messicano.gif Ciao Rino

Inviato da: simonespe il Dec 16 2010, 07:53 PM

QUOTE(castorino @ Dec 16 2010, 07:27 PM) *
il professionista, quello vero intendo, usa lo strumento che ritiene migliore per quello scopo, il resto sono solo chiacchere!


sono daccordo.....
ci sono professionisti e professionisti.....con scopi ed esigenze diverse....

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=349407 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200912/gallery_4b2e19fba6714_DSC0050091219190220.JPG

Inviato da: Marco Senn il Dec 16 2010, 08:36 PM

QUOTE(castorino @ Dec 16 2010, 07:27 PM) *
Hai un'aria piu da professionista che si addice alla tua D300 messicano.gif Ciao Rino


Cavoli, m'hai sgamato... messicano.gif

Inviato da: histrianus il Dec 16 2010, 09:34 PM

QUOTE(Marco Senn @ Dec 16 2010, 09:08 AM) *
Complimenti per la nuova arrivata, attendiamo immagini! smile.gif


E foto siano!!!

Fatto la prima "uscita" stasera, faceva un freddo...giusto per spiegarmi, pensavo non funzionassero i tasti della D7000, invece, erano le mie dita che erano congelate, non capivo se in effetti stavo premendo il pulsante o meno.. hmmm.gif

Insomma, forse non sono completamente a fuoco, ripeto, tremavo dal freddo, dita congelate, non riuscivo a controllare il risultato sul monitor...che avventura cool.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=509504 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4d0a75fb39439_FOP0393.jpg


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=509507 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4d0a76ce580c1_FOP0392.jpg


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=509508 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4d0a77135578b_FOP0402.jpg


Omar

Inviato da: digimark il Dec 16 2010, 09:50 PM

QUOTE(castorino @ Dec 16 2010, 07:27 PM) *
Esiste una fotocamera più professionale della D3x? Eppure vedrai pochi fotografi che la usano, semplicemente perchè non è adatta ad un certo tipo di uso, è piu professionale un Defender o una Panda 4x4(quella vecchia) su certe mulattiere di montagna la! E di questi esempi ce ne sono decine, il professionista, quello vero intendo, usa lo strumento che ritiene migliore per quello scopo, il resto sono solo chiacchere!
Marco perchè ti ostini a tenere gli occhiali, senza stai decisamente meglio! dry.gif
http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_498957bf8a2fa_DSC0673.jpg
Hai un'aria piu da professionista che si addice alla tua D300 messicano.gif Ciao Rino



Perfavore non iniziamo a bestemmiare e ad offendere, texano.gif "Panda batte il Defender 10 a 1" specialmente in mulattiera laugh.gif laugh.gif


D300s 50 f1,8

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=509509 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4d0a776f8e140_DSC2214101.JPG

Inviato da: effeverde73 il Dec 16 2010, 11:16 PM

Che belle foto....
Complimenti... A tutti!
Mi piace nelle foto trovare a margine l'indicazione di diaframmi/tempi/iso ... é utile per capire!
....

Inviato da: Marco Senn il Dec 16 2010, 11:23 PM

QUOTE(digimark @ Dec 16 2010, 09:50 PM) *
Perfavore non iniziamo a bestemmiare e ad offendere, texano.gif "Panda batte il Defender 10 a 1" specialmente in mulattiera laugh.gif laugh.gif
D300s 50 f1,8


Ma allora tu provochi...

D300 24-85 a 75 mm TA (tanto perchè a TA è una putt.anata messicano.gif )

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=509560 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4d0a91374c4cb_DSC7451.jpg

Inviato da: ieio83 il Dec 16 2010, 11:31 PM

un consiglio....dove posso comprare una D7000 ad un buon prezzo con tutte le garanzie del caso?! Qualcuno può consigliarmi? anche con msg privato?!

grazie mille

Inviato da: castorino il Dec 17 2010, 12:00 AM

Guarda quì e spera che ci sia ancora http://www.nikonclub.it/forum/D7000_BODY_KIT_18_200VR__-t198180.html !!! Altrimenti da un rivenditore Nikon, lo trovi sul sito http://www.nital.it/rivenditori/
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=501855 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cf1269b552ad_Gheppio01.jpg Ciao Rino

Inviato da: ieio83 il Dec 17 2010, 12:04 AM

grazie...ma così mi rimetti in crisi...uno che compra una nikon d7000 e dopo 2 gg la vuole rivendere scontandola di un bel po' per una d300s....ma lo fate apposta o meno?!?!?!?

Comunque sia...di preciso ancora non si è capito se conviene spendere la stessa cifra per una d7000 appena uscita ma consumer o una d300s "vecchia" di un annetto professional!

Allo stesso prezzo meglio il nuovo conumer o il vecchio professional?!?! (ps: fatturandola la devo comprare da un negoziante, quindi purtroppo non posso contrattare con privati! grazie comunque!)

Inviato da: ieio83 il Dec 17 2010, 12:17 AM

ps: è 15 min che leggo le specifiche tecniche fra le due camere dal sito nikon e sono arrivato appena a metà e differenze?!?!?! neanche una, se non il sensore RGB della d7000, le batterie per la d300s, i punti focale per la d300s e ancora devo finire (rimando a domani)...per il resto....una fotocopia! bah....comincio a capire che a parità di prezzo c'è da arrivare proprio a prenderle sulle mani entrambe e decidere con quali delle due si sta meglio....sarà una meccanica migliore quella della d7000 e qualche pixel in più, ma non mi sembra niente di diverso dalla d300s....bah...domani proverò a prenderle in mano in qualche negozio biggrin.gif!!!

ps: pensate che sia meglio comprarle dopo natale o il prezzo rimane invariato per questi pezzi?!

Inviato da: Marco Senn il Dec 17 2010, 12:25 AM

QUOTE(ieio83 @ Dec 17 2010, 12:17 AM) *
ps: è 15 min che leggo le specifiche tecniche fra le due camere dal sito nikon e sono arrivato appena a metà e differenze?!?!?! neanche una


Probabilmente non sono macroscopiche ma ci sono delle differenze piuttosto evidenti. Poi che siano determinanti nella scelta quello è soggettivo. Resta il fatto che una è più nuova e costa meno e se ho ben capito non sei un superesperto di fotografia con esigenze sofisticate quindi la tua scelta dovrebbe essere abbastanza semplice.

Inviato da: ieio83 il Dec 17 2010, 12:33 AM

QUOTE(Marco Senn @ Dec 17 2010, 12:25 AM) *
....la tua scelta dovrebbe essere abbastanza semplice.


infatti smile.gif! Mi ritrovo qui come qualche altro utente che suda i suoi soldi e vuole spenderli al meglio...mi trovo davanti una spesa minima di 1200 euro che può arrivare con un altra ottica a 1800 euro se tutto va bene...e visto che non sono spese che faccio tutti i giorni (magari biggrin.gif!!!) cerco di approfondire la questione il più possibile...forse esagerando smile.gif!!! Comunque una mezza idea me la sono fatta e credo che un d7000 vada più che bene...era solo per approfondire la questione! Che ottiche mi consigliate di comprarci?! 16-85VR + 18-200VR (nientre macro o fisheye per ora!) o prendo solo il corpo macchina e mi regalo altre due ottiche o una inclusa (per risparmiare un pochino) e un'altra a parte?! (scusate il piccolo OFFTOPIC)

Inviato da: paulinvira il Dec 17 2010, 09:09 AM

QUOTE(ieio83 @ Dec 17 2010, 12:33 AM) *
infatti smile.gif! Mi ritrovo qui come qualche altro utente che suda i suoi soldi e vuole spenderli al meglio...mi trovo davanti una spesa minima di 1200 euro che può arrivare con un altra ottica a 1800 euro se tutto va bene...e visto che non sono spese che faccio tutti i giorni (magari biggrin.gif!!!) cerco di approfondire la questione il più possibile...forse esagerando smile.gif!!! Comunque una mezza idea me la sono fatta e credo che un d7000 vada più che bene...era solo per approfondire la questione! Che ottiche mi consigliate di comprarci?! 16-85VR + 18-200VR (nientre macro o fisheye per ora!) o prendo solo il corpo macchina e mi regalo altre due ottiche o una inclusa (per risparmiare un pochino) e un'altra a parte?! (scusate il piccolo OFFTOPIC)


Calma, calma, non ha senso 16-85 + 18-200. Hai esperianza sulle reflex o è la prima? Hai già qualche obiettivo o no? Se la risposta è no per entrambe le domande puoi prendere per iniziare o il 18-105 o se non ti fai un preblema di costi il 16-85. Poi piano piano vedrai come ampliare le ottiche. Fossi in te non prenderei ora due zoom, specie i due citati che si sovrappongono. Al limite il 70-300 VR oltre al 16-85. Oppure, se proprio muori dalla voglia di iniziare con diverse ottiche, prederei il 16-85 e un fisso (che è una buona "scuola") tipo il 35 dx o un 50.

QUOTE(Marco Senn @ Dec 16 2010, 11:23 PM) *
Ma allora tu provochi...

D300 24-85 a 75 mm TA (tanto perchè a TA è una putt.anata messicano.gif )

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4d0a91374c4cb_DSC7451.jpg


Stupenda.

Inviato da: Marco Senn il Dec 17 2010, 09:27 AM

QUOTE(ieio83 @ Dec 17 2010, 12:33 AM) *
Mi ritrovo qui come qualche altro utente che suda i suoi soldi e vuole spenderli al meglio...


Hai forse notizie che a me li regalano e li butto dalla finestra? smile.gif

Io direi che la tua scelta è quasi ovvia... D7000. Se devi appena cominciare una semipro che ti da di più? Io la mia D300 me la tengo, non faccio il cambio perchè non vedo un palese guadagno a fronte di una palese perdita economica ma se dovessi prendere una delle due sceglierei di certo la D7000.

Per l'ottica... io prenderei solo il 35/1.8 per poi vedere come va... ma il 16-85 in kit è vantaggioso.

Inviato da: PiernicolaMele il Dec 17 2010, 09:59 AM

QUOTE(Marco Senn @ Dec 17 2010, 09:27 AM) *
Hai forse notizie che a me li regalano e li butto dalla finestra? smile.gif

Io direi che la tua scelta è quasi ovvia... D7000. Se devi appena cominciare una semipro che ti da di più? Io la mia D300 me la tengo, non faccio il cambio perchè non vedo un palese guadagno a fronte di una palese perdita economica ma se dovessi prendere una delle due sceglierei di certo la D7000.

Per l'ottica... io prenderei solo il 35/1.8 per poi vedere come va... ma il 16-85 in kit è vantaggioso.


Abbiamo capito che ognuno ha la sua preferenza tra D7000 e D300s... abbiamo capito che sono entrambe ottime come tutte le refelx Nikon, ma ad un fotografo che sta iniziando adesso consiglieresti di comrpare come unico obiettivo un 35mm?

Inviato da: Marco Senn il Dec 17 2010, 10:03 AM

QUOTE(PiernicolaMele @ Dec 17 2010, 09:59 AM) *
ma ad un fotografo che sta iniziando adesso consiglieresti di comrpare come unico obiettivo un 35mm?


Io quando presi la mia prima reflex aveva in kit un 50/1.7 Yashica e aggiunsi circa 1 anno dopo il 28/2.8
Certo, le cose cambiano e gli zoom migliorano. Ma non mi sembra un consiglio peggiore di "prendi il 18-200".
Credo possa essere un buon argomento per confrontarsi wink.gif

Inviato da: ieio83 il Dec 17 2010, 11:21 AM

QUOTE(paulinvira @ Dec 17 2010, 09:09 AM) *
.... Hai esperianza sulle reflex o è la prima? .....


è la prima rolleyes.gif !!! grazie mille dei consigli, pensandoci hai in bel po' ragione, la mia scelta era quasi un doppione e quindi con poco senso smile.gif!!!! grazie.gif

ora spulciavo il sito nikon e:
http://www.nital.it/promozione/D300s/index.php

vale la pena?! o rimango fissato con la d7000 (che ormai mi ero convinto!?) smile.gif


Inviato da: gaetanodalex il Dec 17 2010, 11:47 AM

Quanti dubbi mi stanno venendo: ho postato un annuncio per lo scambio della mia D7000 con la D300S che volevo al momento dell'acquisto ma che non ho trovato dal rivenditore che mi ha fatto ripiegare sulla 7000.
Ora, a prescindere dalle offerte che ho ricevuto, mi sorgono molti dubbi sull'effettiva convenienza dello scambio: certo, il feeling con il corpo della 300s è notevole però effettivamente l'AF della 7000 è velocissimo, la sensibilità del pulsante di scatto è una delle cose che più mi ha impressionato quando l'ho provata...
Mi sa che recedo dall'idea di cambiarla...

Inviato da: sosaax il Dec 17 2010, 12:01 PM

QUOTE(Marco Senn @ Dec 17 2010, 09:27 AM) *
Per l'ottica... io prenderei solo il 35/1.8 per poi vedere come va... ma il 16-85 in kit è vantaggioso.

Visto che consigli l'obiettivo fisso 35mm f/1.8, io che voglio prendere la D7000 in kit con il 16-85, se prendessi anche il fisso summenzionato non è che dopo ho un doppione?
Silvio

Inviato da: PiernicolaMele il Dec 17 2010, 12:38 PM

QUOTE(Marco Senn @ Dec 17 2010, 10:03 AM) *
Io quando presi la mia prima reflex aveva in kit un 50/1.7 Yashica e aggiunsi circa 1 anno dopo il 28/2.8
Certo, le cose cambiano e gli zoom migliorano. Ma non mi sembra un consiglio peggiore di "prendi il 18-200".
Credo possa essere un buon argomento per confrontarsi wink.gif


mmm... penso che per iniziare non ha molto senso "soffrire" la mancanza di uno zoom per avere un ottimo fisso su un corpo amatoriale. Siamo sempre nel regno delle preferenze personali eh! io farei la macchina + uno zoom anche scarso anzichè un ottimo fisso perchè se uno non ha esperienza e sopratutto non sa ancora che tipo di foto ama fare, con un 35 la vedo dura...

Si ritrova a poter fare "solo" reportage e paesaggi, perchè va bene adattarsi ma usare un 35 per foto sportive o ritratti poi diventa complicato, e magari non potendole fare al meglio si convince che non gli piace farle, e magari invece le avrebbe apprezzate se solo avesse avuto gli strumenti più idonei per avvicinarcisi!

direi il 18 200 per capire cosa vuoi fare e poi lo zoom o il fisso performante che ti pare...

Inviato da: Marco Senn il Dec 17 2010, 12:38 PM

QUOTE(sosaax @ Dec 17 2010, 12:01 PM) *
Visto che consigli l'obiettivo fisso 35mm f/1.8, io che voglio prendere la D7000 in kit con il 16-85, se prendessi anche il fisso summenzionato non è che dopo ho un doppione?
Silvio


Assolutamente no. Estremizzando l'85/1.4 AF-S avendo il 16-85 sarebbe un doppione?
Se sei a vuoto di ottiche meglio magari "allargare" che sormontare. Ma a 35mm il piccolo f/1.8 ha almeno 2 stop di vantaggio sullo zoom e a TA lo zoom non è certo al massimo della resa. Parlo naturalmente di sfocato, tempi di scatto, cose che il VR non risolve.
La mia è una parziale provocazione, non ho mai amato questi zoom a lunga gittata bui e molto cari.

Inviato da: Marco Senn il Dec 17 2010, 12:44 PM

QUOTE(PiernicolaMele @ Dec 17 2010, 12:38 PM) *
direi il 18 200 per capire cosa vuoi fare e poi lo zoom o il fisso performante che ti pare...


E' chiaro come ho detto che è una provocazione wink.gif ... parliamo di un'ottica che costa come un 24/2.8 + 50/1.8 + 85/1.8 e che ha una resa non certo da primato.
Prendere una macchina del livello costruttivo di una D7000 per farne una compattona mi deprime smile.gif


Inviato da: PiernicolaMele il Dec 17 2010, 12:46 PM

QUOTE(sosaax @ Dec 17 2010, 12:01 PM) *
Visto che consigli l'obiettivo fisso 35mm f/1.8, io che voglio prendere la D7000 in kit con il 16-85, se prendessi anche il fisso summenzionato non è che dopo ho un doppione?
Silvio


è vero che la focale 35 è compresa nel 16-85 ma non è per niente la stessa cosa... Innanzitutto l'apertura minima del 35 è diversa ( a seconda del modello ma in ogni caso scende sotto a 1.8) e ti permette operazioni impossibili con obiettivi che aprono al massimo 3.5, sia in termini di velocità e comportamento in scarse ocndizioni di luce, sia come sfocato. Cambia anche la distanza minima di messa a fuoco si ache tu prenda il 35 per formato DX o FF. Poi cambia anche l'approccio allo scatto perchè con un fisso devi muoverti te e anche se sembra una stupidaggine è davvero importante che uno impari a farlo al meglio sopratutto se è abituato ad uno zoom... Infine la nitidezza e la qualità di immagine che offre un fisso è inarrivabile per uno zoom della stessa "famiglia". Ovvio che il 24-70 ED AF-S f/2.8 sia superiore del 35mm f/1.8G ma parliamo di una differenza di prezzo abissale e di due categorie diverse...

Inviato da: PiernicolaMele il Dec 17 2010, 12:53 PM

QUOTE(Marco Senn @ Dec 17 2010, 12:44 PM) *
E' chiaro come ho detto che è una provocazione wink.gif ... parliamo di un'ottica che costa come un 24/2.8 + 50/1.8 + 85/1.8 e che ha una resa non certo da primato.
Prendere una macchina del livello costruttivo di una D7000 per farne una compattona mi deprime smile.gif


non è che la trasformi in un banco ottico coni fissi eh.... sempre D7000 rimane, con tutti i suoi pregi e limiti, come qualsiasi altra macchina. Vero che l'obiettivo fa la differenza, però sempre secondo me, il fisso o lo prendi EGREGIO e dopo che hai capito quale usare, se no meglio il super zoom da compatta buio scarso e molto caro, almeno ci faccio tutto e non cambio continuamente ottico c oni rischi che ne derivano! il bello è che se prendi una macchina e dici a 10 fotografi di fotografare quella strada escono 10 foto diverse! figurati a parlare di cosa farei io e cosa faresti te! :-)
Qui le correnti di pensiero sono due... l'amico che chiede consiglio dovrebbe decidere e farci sapere se si trova bene!

PS: io ho il 24 70 e il 70 200... e avevo provato vari fissi FF come il 35 o il 50 e anche di terze parti o altre focali tipo 28 o 24 ma ogni volta mi convincevo che non avevo bisogno di alcun fisso... fino a quando non ho provato per caso il "vecchio" 85 mm f/1.4 e mi sono indebitato all'istante per farlo mio! Morale: ognuno ha la sua focale preferita deve solo capirlo... e con un 18 200 lo capisci bene visto che puoi provarle tutte! se prende il 28 e il 50 te lo imamginiche casino a fare foto in giro e al volo? (utilizzo medio di uno che compra la sua prima reflex)
sia chiaro che poi il 18 200 se l'amico decide di fare il passo successivo deve subito sostituirlo! :-)
ma pe riniziare e capire secondo me va bene... anche il 16 85 andrebbe bene....

Inviato da: Marco Senn il Dec 17 2010, 01:09 PM

QUOTE(PiernicolaMele @ Dec 17 2010, 12:46 PM) *
Poi cambia anche l'approccio allo scatto perchè con un fisso devi muoverti te e anche se sembra una stupidaggine è davvero importante che uno impari a farlo al meglio sopratutto se è abituato ad uno zoom... Infine la nitidezza e la qualità di immagine che offre un fisso è inarrivabile per uno zoom della stessa "famiglia".


Poi dici a me messicano.gif

Inviato da: Daisuke_Jigen il Dec 17 2010, 01:35 PM

QUOTE(ieio83 @ Dec 17 2010, 11:21 AM) *
è la prima rolleyes.gif !!! grazie mille dei consigli, pensandoci hai in bel po' ragione, la mia scelta era quasi un doppione e quindi con poco senso smile.gif!!!! grazie.gif

ora spulciavo il sito nikon e:
http://www.nital.it/promozione/D300s/index.php

vale la pena?! o rimango fissato con la d7000 (che ormai mi ero convinto!?) smile.gif

D7000, che ve ne fate delle macchine pro se non siete pro?? messicano.gif

Inviato da: ieio83 il Dec 17 2010, 03:42 PM

QUOTE(Daisuke_Jigen @ Dec 17 2010, 01:35 PM) *
D7000, che ve ne fate delle macchine pro se non siete pro?? messicano.gif

che ne sai se una volta tra le mani il mio manico non sia PRO invece che consumer?!?! biggrin.gif messicano.gif messicano.gif

grazie ancora a tutti!

Inviato da: castorino il Dec 17 2010, 03:46 PM

Ma vuoi mettere l'utilità del GPS? Uno sa subito dove ha fatto quella determinata foto! Magari è stato in Egitto e la settimana dopo a New York, senza GPS potrebbe fare confusione! rolleyes.gif Ciao Rino

Inviato da: PiernicolaMele il Dec 17 2010, 03:59 PM

QUOTE(Daisuke_Jigen @ Dec 17 2010, 01:35 PM) *
D7000, che ve ne fate delle macchine pro se non siete pro?? messicano.gif


ahahah bellissima.... quasi quanto le classiche battute che i pro fanno quando in chiesa durante i matrimoni vedono gli amatori evoluti che fanno la faccia di chi sa tutto ma non i soldi per la D3 però è bravo lo stesso e la foto la fa il fotografo e non la machcina! Si ride sempre un casino!

PS: durante un matrimonio a fine ricevimento, bordo piscina tutti semi ubriachi ci stavamo divertendo a fare delle foto a alle damigelle della sposa e io che ormai avevo finito mi stavo divertendo lo ammetto... :-)

ed è venuto fuori il discorso che una ragazza aveva i riflessi sulle lenti degli occhiali allora ho riproposto di rifare la foto semplicemente avendo l'accortezza di ruotare un pò il viso..
si è avvicinato un tipo con la D90 che aveva l'aria di saperla lunga dicendo che dovevo usare un filtro polarizzatore e il rifelsso si sarebbe annullato!

io stavo per rispondergli se poi magari me li ridava lui i 2 o 3 stop che avrei perso... considerato che avendo la D3 mi stavo prendendo la briga di scattare a 5000 ISO di notte senza luce e a f/2.8
Poi ho avuto un riflesso incredibile e mi sono tappato la bocca, perchè gli avrei insegnato qualcosa e non era degno di imparare niente invece...

Quindi per ricapitolare... facciamo tutti un patto? Evitiamo di generalizzare, non tutti i pro sono ignoranti che di buono hanno solo la D3 nè tantomeno tutti gli amoatori sono sfigatiche non possono permettersela... ce lo proponiamo come proposito per il 2011? O il forum deve rimane contaminato da certe battutacce che di fotografico hanno ben poco?

Dico questo senza riferirmi a nessuno di voi in particolare ma solo perchè noto troppo spesso l'atteggiamento "alcuni credono che per fare belle foto serve per forza la D3x invece io guarda che ti sparo con la D40, ma perchè sono troppo bravo io la macchina no conta niente!"

PEACE AND LOVE... ADN FOTOGRAFARE!

Inviato da: Mauro1258 il Dec 17 2010, 06:21 PM

QUOTE(PiernicolaMele @ Dec 17 2010, 03:59 PM) *
....
io stavo per rispondergli se poi magari me li ridava lui i 2 o 3 stop che avrei perso... considerato che avendo la D3 mi stavo prendendo la briga di scattare a 5000 ISO di notte senza luce e a f/2.8
Poi ho avuto un riflesso incredibile e mi sono tappato la bocca, perchè gli avrei insegnato qualcosa e non era degno di imparare niente invece...
....


Ed invece che cosa gli hai risposto ?

Inviato da: Marco Senn il Dec 17 2010, 06:34 PM

QUOTE(PiernicolaMele @ Dec 17 2010, 03:59 PM) *
Quindi per ricapitolare... facciamo tutti un patto? Evitiamo di generalizzare, non tutti i pro sono ignoranti che di buono hanno solo la D3 nè tantomeno tutti gli amoatori sono sfigatiche non possono permettersela...


Mah Piernicola, forse sono più gli amatori con la D3 che i prof... io vedo molte D700 in mano a quelli che vedo lavorare... due anni fa in montagna (non duecento, due) c'era un tizio che fotografava una gara di sci di bambini con D200 e 80-400. Alla fine s'è messo fuori dal bar con il portatile e c'era la fila delle mamme che ordinavano copie a 15€ spedite... questo è essere prof, fare un lavoro e avere un'entrata per mantenere la famiglia, l'attrezzatura deve essere commisurata allo scopo perchè è un investimento per il lavoro non un (caro) passatempo come è per me.
Poi che ci siano amatori bravissimi (e qui ne abbiamo molti esempi) e album di matrimonio che fanno pietà rientra nel normale andazzo delle cose... come in tutti gli aspetti della vita.

Inviato da: PiernicolaMele il Dec 17 2010, 07:06 PM

QUOTE(Mauro1258 @ Dec 17 2010, 06:21 PM) *
Ed invece che cosa gli hai risposto ?


niente ... era appunto il riflesso da grande portiere che mi ha tappato la bocca e non mi ha fatto commentare sul ... riflesso delle lenti! :-)

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)