Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ Conviene Passare Da D200 A D300?

Inviato da: chenap il Jan 31 2008, 09:41 PM

Sono in possesso di una d70 edi una d200.
vorrei passare alla d300.,solo sono indeciso se vendermi la d200 e lasciarmi la d70 come secondo corpo macchina o viceversa.
chiedo a chi aveva il mio stesso problema e se ora in possesso della d300,ha trovato delle differenze notevoli o la differenza in pratica e' inavvertibile?
faccio presente che in linea di massima ho letto qualcosa sulla nuova d300.

Inviato da: Trigger il Jan 31 2008, 09:53 PM

La differenza è tuttaltro che "innavvertibile" ma se ti conviene il passaggio o meno dipende dal genere di foto che fai.
La D300 è più veloce in raffica, ha meno rumore e più risoluzione.
Se questi fattori non sono determinanti tieni pure la D200 e pigliati un bel vetro che ti manca.

Inviato da: rosbat il Jan 31 2008, 09:59 PM

posseggo solo la d70s

devo dirti che il passaggio ad un corpo superiore volevo farlo l'anno scorso con la d200, poi ho preferito aspettare perché pur avendo ottime caratteristiche non aveva nettamente migliorato alcune cose per me fondamentali: troppo rumore tra 400 e 800 iso, af non velocissimo e preciso!

La d300, finalmente monta un cmos come si deve, risultato un rumore bassissimo fino a 800iso e af ultraveloce e precisissima nonché pulizia sensore che non va sottovalutato!

In definitiva, anche se la d200 si trova usata a poco e sarebbe per me, fotoamatore, molto conveniente, preferisco buttarmi direttamente sulla d300!

E' la scelta che consiglio anche a te, vendendo la d200 più che la d70; quest'ultima sull'usato significa regalarla e tanto vale tenerla!
ovviamente il max sarebbe d200 e d300!

Inviato da: delfino11 il Jan 31 2008, 10:42 PM

QUOTE(chenap @ Jan 31 2008, 09:41 PM) *
Sono in possesso di una d70 edi una d200.
vorrei passare alla d300.,solo sono indeciso se vendermi la d200 e lasciarmi la d70 come secondo corpo macchina o viceversa.
chiedo a chi aveva il mio stesso problema e se ora in possesso della d300,ha trovato delle differenze notevoli o la differenza in pratica e' inavvertibile?
faccio presente che in linea di massima ho letto qualcosa sulla nuova d300.


Posseggo d200 e d300,se cerchi più velocità nell'autofocus,un monitor più grande,un sensore cmos e qualche miglioria nell'ergonomia compra la d300!!La d200 non sfigura nei file rispetto alla sorella,per quanto riguarda il "rumore"ti consiglio di provarla..Personalmente stò pensando di vendere la d300!!Ciao

Inviato da: rosbat il Jan 31 2008, 10:44 PM

QUOTE(delfino11 @ Jan 31 2008, 10:42 PM) *
...per quanto riguarda il "rumore"ti consiglio di provarla..Personalmente stò pensando di vendere la d300!!Ciao


vendi la d300 per problemi di rumore? unsure.gif cerotto.gif

Inviato da: Paolo56 il Jan 31 2008, 10:51 PM

QUOTE(delfino11 @ Jan 31 2008, 10:42 PM) *
..............per quanto riguarda il "rumore"ti consiglio di provarla..Personalmente stò pensando di vendere la d300!!Ciao


Posseggo anch'io la D200 e la D300.
Ti consiglio di mandare la tua in assistenza.............forse c'è qualche cosa che non va! cerotto.gif
Ciao

Inviato da: rosbat il Jan 31 2008, 10:55 PM

se la d300 a 800iso ha ancora parecchio rumore giuro che passo canon! rolleyes.gif

Inviato da: giubattelli il Jan 31 2008, 11:01 PM

io sono passato da 200 a 300, e in tutta onestà le migliorie sono innegabili. autofocus molto migliorato e file di qualità superiore oltre che pù grandi. attendo le prime stampe, ma in generale la differenza c'è. resta la 200 una gran bella macchina, ma non me la sento di negare che la nuova arrivata sia superiore.
saluti

Inviato da: delfino11 il Jan 31 2008, 11:04 PM

QUOTE(rosbat @ Jan 31 2008, 10:44 PM) *
vendi la d300 per problemi di rumore? unsure.gif cerotto.gif


Dico che il rumore della d200 e d300 fino a 400 iso si equivalgono,poi, il rumore della d300 è più omogeneo e mantiene più il dettaglio unsure.gif poi ognuno la vede come vuole.

Inviato da: rosbat il Jan 31 2008, 11:07 PM

non capisco allora perché vuoi venderla

Inviato da: Moua il Jan 31 2008, 11:24 PM

Dall'editoriale di FotoCult di Febbraio: "Una delle regole non scritte del digitale:saltare una generazione per sfruttare fino in fondo le potenzialità della propria fotocamera......la D300 è soprattutto per chi oggi, per la prima volta, sente l'esigenza di una fotocamera di quella caratura. Non dovrebbe (non me ne vogliano i distributori), finire nelle mani di chi non ha ancora sfruttato a fondo la D200. A meno che non siano mani bucate"




Inviato da: delfino11 il Jan 31 2008, 11:26 PM

QUOTE(rosbat @ Jan 31 2008, 11:07 PM) *
non capisco allora perché vuoi venderla


Credevo che i file fossero più puliti da 800 in poi.Tieni presente che scatto con vetri di fascia alta(70-200vr 105vr 501.4), mi aspettavo una resa diversa.Con questo chiudo e vi ringrazio per la chiaccherata:

Inviato da: daniele.flammini il Feb 1 2008, 12:33 AM

io invece ho notato qualcosa di diverso..
possiedo d200 e ho notato che la d300 (ce l'ha un mio amico) è sorprendentemente granulosa a bassi iso..

Inviato da: Keidal il Feb 1 2008, 01:04 AM

Sono passato dalla D200 alla D300...oramai ho fatto circa 3000 scatti.
I corpi (come qualità) si equivalgono (escluso il monitor più grande), la differenza vera e propria (oltre alla precisione e velocità dell'autofocus) è proprio nei files. Con la D300 ottieni una pulizia ed un microdettaglio discretamente superiore ( circa un 25-30% migliori). Migliorata anche la resa nel colore...La differenza nel rumore con la D200 è poi abissale dai 400 Iso in su....se esponi molto bene con la D200 puoi anche ottenere immagini pulite fino a 800 iso, con la D300 tranquillamente sopra i 1600 Iso... Il cambio dipende anche dal tipo di foto che fai...Io non mi sono affatto pentito...anzi! A livello di resa dell'immagine è come passare da un "buon" obiettivo ad un'OTTIMO obiettivo.
Ciao

Inviato da: alcarbo il Feb 1 2008, 01:34 AM

A parte il rumore, quello che trovo sorprendente nella d300 rispetto alla d200 è l'AF

Inviato da: rosbat il Feb 1 2008, 07:57 AM

QUOTE(daniele.flammini @ Feb 1 2008, 12:33 AM) *
io invece ho notato qualcosa di diverso..
possiedo d200 e ho notato che la d300 (ce l'ha un mio amico) è sorprendentemente granulosa a bassi iso..


lo noti sempre o è un caso? bassi iso intendi anche 200?

molto strano, anche perché non ho trovato nessun utente del forum lamentarsi di questo problema unsure.gif

Inviato da: alebao il Feb 1 2008, 08:01 AM

Ti dico la mia.

Io ho un corredo abbastanza completo, quindi non ho bisogno di altri vetri per ora.

Quindi, avendo D200 e Fuji S3, ho deciso di cambiare la D200 per la D300 a fronte di un investimento di circa 900€ (compreso l'MB-D10 ).

Ma se avessi avuto bisogno di ottiche avrei acquistato quelle, la D200 ha già tutto quello che serve per fotografare qualsiasi cosa, la D300 è solo migliore sotto alcuni aspetti ma non è irrinunciabile.

Ciao, Alessandro.

Inviato da: rosbat il Feb 1 2008, 08:06 AM

QUOTE(alebao @ Feb 1 2008, 08:01 AM) *
...la D200 ha già tutto quello che serve per fotografare qualsiasi cosa, la D300 è solo migliore sotto alcuni aspetti ma non è irrinunciabile.


mi capita di realizzare cerimonie fotografiche in chiese o locali non molto luminosi, spesse volte senza faretti, per cui ho la necessità di alzare gli iso tra 400 e 800

secondo te, non sarebbe una necessità irrinunciabile l'utilizzo in queste situazioni della d300 a dispetto della d200?

Inviato da: ros62 il Feb 1 2008, 08:16 AM

Sono troppo affezionato alla D200 rolleyes.gif una volta settata per i miei gusti è una gran bella reflex, ho fatto quasi 40.000 scatti e non mi ha mai deluso. Ora ho preso la D3 e così daro' un pò di riposo alla D200, il passaggio dalla D200 alla D300, visto quello che ci vai a perdere in €, non so se alla fine conviene. Poi...va dove ti porta il cuore, qualunque scelta farai alla fine cadrai sempre in piedi rolleyes.gif

Inviato da: ros62 il Feb 1 2008, 08:24 AM

QUOTE(rosbat @ Feb 1 2008, 08:06 AM) *
mi capita di realizzare cerimonie fotografiche in chiese o locali non molto luminosi, spesse volte senza faretti, per cui ho la necessità di alzare gli iso tra 400 e 800

secondo te, non sarebbe una necessità irrinunciabile l'utilizzo in queste situazioni della d300 a dispetto della d200?

In chiesa, senza flash o faretti con 400-800 iso non ci fai niente almeno dalle mie parti visto che la maggior parte delle chiese lasciano a desiderare sotto questo aspetto.
La soluzione dei flash su stativi pilotati da radiocomandi e potersi spostare liberamente, scattando con sensibilità non troppo elevate per me è l'ideale. Poi ognuno di noi ha le proprie esigenze e va a scegliere il prodotto che può tornagli utile.

Inviato da: rosbat il Feb 1 2008, 08:30 AM

QUOTE(ros62 @ Feb 1 2008, 08:24 AM) *
In chiesa, senza flash o faretti con 400-800 iso non ci fai niente almeno dalle mie parti visto che la maggior parte delle chiese lasciano a desiderare sotto questo aspetto.


non ho detto che non utilizzo flash! spesse volte non ho faretti ma almeno il flash lo utilizzo e a presto l'sb600 sarà pure accompagnato dall'sb800!

la mia domanda era un'altra, ovvero: in quelle condizioni e quegli iso converrebbe la d300 rispetto alla d200? anche perché poi si vanno a fare stampe di una certa dimensione (almeno 20x30!) e rischiare di vedere un'eccessiva grana soprattutto alle ombre è davvero fastidioso!

Inviato da: milsn0 il Feb 1 2008, 08:41 AM

Non ho la d200, ho la d70s, la d300 (nuova di pacca) ed una d80.
Avevo pensato di vendere la d70 (che ha 6000 scatti, ma è come nuova), poi ho visto che non realizzerei quasi nulla... In compenso la d70s fa files bellissimi a bassi iso: tieni quella come scorta e vendi la d200: ricavi qualcosa di più ed il tuo bilancio economico ne trae giovamento!

Inviato da: ros62 il Feb 1 2008, 08:59 AM

QUOTE(rosbat @ Feb 1 2008, 08:30 AM) *
non ho detto che non utilizzo flash! spesse volte non ho faretti ma almeno il flash lo utilizzo e a presto l'sb600 sarà pure accompagnato dall'sb800!

la mia domanda era un'altra, ovvero: in quelle condizioni e quegli iso converrebbe la d300 rispetto alla d200? anche perché poi si vanno a fare stampe di una certa dimensione (almeno 20x30!) e rischiare di vedere un'eccessiva grana soprattutto alle ombre è davvero fastidioso!

Non era specificato che in assenza di lampade facevi uso di flash rolleyes.gif
In ogni caso la mia non era una polemica, scappo via tutte le volte che si alzano i toni, siamo quì per scambiarci opinioni. Io tutte le volte che ho scattato in chiesa con D200 non sono andato oltre i 400 iso, poi i tre metz e l'sb800 sulla macchina che utilizzo all'occorrenza hanno sempre svolto il loro compito e le stampe 20x30 e 30x40 non soffrono di grana nelle ombre.
Ciao
Saro

Inviato da: rosbat il Feb 1 2008, 09:15 AM

non c'è un briciolo di polemica sulla risposta che ti ho dato! smile.gif

Inviato da: alebao il Feb 1 2008, 07:27 PM

QUOTE(rosbat @ Feb 1 2008, 08:06 AM) *
mi capita di realizzare cerimonie fotografiche in chiese o locali non molto luminosi, spesse volte senza faretti, per cui ho la necessità di alzare gli iso tra 400 e 800

secondo te, non sarebbe una necessità irrinunciabile l'utilizzo in queste situazioni della d300 a dispetto della d200?

tra 400 ed 800, a mio avviso, no... da mille in su invece si.

Per come io conosco la D200 da quella sensibilità in poi i risultati peggiorano, prima onestamente mi pare che si comporti piuttosto bene smile.gif

Ovvio che se scatti sempre al di sopra dei 1000ISO il mio consiglio è quello di
... fare un mutuo e prenderti la D3, la D300 ti farebbe guadagnare un pò ma dubito che il salto si possa definire "epocale"...

Ciao, Alessandro.

Inviato da: chenap il Feb 1 2008, 10:24 PM

QUOTE(chenap @ Jan 31 2008, 09:41 PM) *
Sono in possesso di una d70 edi una d200.
vorrei passare alla d300.,solo sono indeciso se vendermi la d200 e lasciarmi la d70 come secondo corpo macchina o viceversa.
chiedo a chi aveva il mio stesso problema e se ora in possesso della d300,ha trovato delle differenze notevoli o la differenza in pratica e' inavvertibile?
faccio presente che in linea di massima ho letto qualcosa sulla nuova d300.




Che senso avrebbe avere sia la d200 che la d300,non sarebbe uno preco?

Inviato da: chenap il Feb 2 2008, 06:38 PM

QUOTE(Trigger @ Jan 31 2008, 09:53 PM) *
La differenza è tuttaltro che "innavvertibile" ma se ti conviene il passaggio o meno dipende dal genere di foto che fai.
La D300 è più veloce in raffica, ha meno rumore e più risoluzione.
Se questi fattori non sono determinanti tieni pure la D200 e pigliati un bel vetro che ti manca.


Inviato da: nano70 il Feb 2 2008, 06:51 PM

Quasi tutte le riviste di fotografia di questo mese hanno in prova la D300. smile.gif

Inviato da: alessandro.sentieri il Feb 5 2008, 09:09 AM

Non sono mai stato entusiasta al 100% della mia D200. Certo, il corpo è molto solido, si impugna benissimo e i comandi sono tutti al posto giusto....però la resa del sensore, soprattutto in termini di gamma dinamica e rumore ad alti iso, per me lascia un pò a desiderare e l'autofocus, specialmente in condizioni di luce un pò critica, a volte fa cilecca.
Poichè nel tempo mi sono costruito un corredo di obiettivi che comprende diversi dx (10,5 12-24 e 18-200) ai quali nel breve periodo non voglio rinunciare, in primis perchè li utilizzo molto ma soprattutto per ovvie ragioni di natura economica, sto seriamente pensando di sostituire la D200 con la nuova D300.
Secondo voi il cambio, tenuto conto anche del fatto che i corpi sono pressochè identici, mi consentirà di fare un salto qualitativo per quanto riguarda i files ottenibili, oppure non ne vale la pena ???
Perchè alla fine sto anche pensando di rimodulare, con molta cama) il mio corredo di ottiche in direzione formato fx (il 24-70 è già in "lista desideri imminenti"), nell'attesa che Nikon proponga un corpo fx più economico della D3 (chissà, poi magari faccio la follia e prendo proprio lei...).
In tal caso, visti anche i tempi previsti per portare a compimento tutta l'operazione, sarei propenso a tenere anche la D200, a quale punto troppo svalutata, per usarla come "compattona" di lusso col 18-200....
Sono curioso di sentire le vostre opinioni, specialmente di quelli che hanno fatto il passaggio D200 --> D300.
Ciao e grazie anticipate a chi vorrà dire la sua.

Inviato da: Michele Ferrato il Feb 5 2008, 09:17 AM

QUOTE(alessandro.sentieri @ Feb 5 2008, 09:09 AM) *
Non sono mai stato entusiasta al 100% della mia D200. Certo, il corpo è molto solido, si impugna benissimo e i comandi sono tutti al posto giusto....però la resa del sensore, soprattutto in termini di gamma dinamica e rumore ad alti iso, per me lascia un pò a desiderare e l'autofocus, specialmente in condizioni di luce un pò critica, a volte fa cilecca.
Poichè nel tempo mi sono costruito un corredo di obiettivi che comprende diversi dx (10,5 12-24 e 18-200) ai quali nel breve periodo non voglio rinunciare, in primis perchè li utilizzo molto ma soprattutto per ovvie ragioni di natura economica, sto seriamente pensando di sostituire la D200 con la nuova D300.
Secondo voi il cambio, tenuto conto anche del fatto che i corpi sono pressochè identici, mi consentirà di fare un salto qualitativo per quanto riguarda i files ottenibili, oppure non ne vale la pena ???
Perchè alla fine sto anche pensando di rimodulare, con molta cama) il mio corredo di ottiche in direzione formato fx (il 24-70 è già in "lista desideri imminenti"), nell'attesa che Nikon proponga un corpo fx più economico della D3 (chissà, poi magari faccio la follia e prendo proprio lei...).
In tal caso, visti anche i tempi previsti per portare a compimento tutta l'operazione, sarei propenso a tenere anche la D200, a quale punto troppo svalutata, per usarla come "compattona" di lusso col 18-200....
Sono curioso di sentire le vostre opinioni, specialmente di quelli che hanno fatto il passaggio D200 --> D300.
Ciao e grazie anticipate a chi vorrà dire la sua.

Ale non ho posseduto la D200 ma ho posseduto la S5 pro quindi stesso multicam 1000 e ti posso assicurare che il multi-cam 3500 DX della D300 è un'altra cosa.....
La gamma dinamica la trovo molto ampliata direi vicina a quella della S5 pro pur non raggiungendola ma ha tante e tante cose che la distinguono da tutte le reflex attualmente il commercio ,ovviamente della sua fascia di prezzo e forse anche molto oltre....
Ti basta leggere il test che hanno fatto Tutti Fotografi di questo mese per percepirne alcune delle grandi potenzialità che offre questo corpo che a detta degli esperti,secondo mè un pò azzardatamente, pari alla D3 differente solo per il formato del sensore ed al corpo ovviamente però condividono moltissime parti compreso il sistema di autofocus e di esposizione,insomma Ale ti consiglio di prenderla e vedrai che ti divertirai davvero tanto.

Inviato da: albè il Feb 5 2008, 11:13 AM

Ale non lasciarti indurre in tentazione...........

Comunque se tu facessi il cambio.....fammi sapere se ne è valsa la pena.....non si sa mai che anch'io......

Ciao Alberto


Inviato da: paolo razzoli il Feb 5 2008, 11:23 AM

albè oggi viene un mio amico ore 14,00 e confrontiamo d200 e d300 poi facciamo sapere, contrariamente a quanto ti o detto in passato ora ci sto pensando ma la 200 la tengo.
Certo che dopo aver provato la d3 di lorenzo sarà dura....

Inviato da: alessandro.sentieri il Feb 5 2008, 11:43 AM

QUOTE(paolo razzoli @ Feb 5 2008, 11:23 AM) *
albè oggi viene un mio amico ore 14,00 e confrontiamo d200 e d300 poi facciamo sapere, contrariamente a quanto ti o detto in passato ora ci sto pensando ma la 200 la tengo.
Certo che dopo aver provato la d3 di lorenzo sarà dura....


aspetto con ansia l'esito...

Inviato da: wasicun il Feb 5 2008, 11:53 AM

Io ho appena fatto il passaggio da D200 a D300:
la resa ad alti ISO non e' neanche paragonabile...... inoltre autopulizia sensore, autofocus migliorato, D lighting ecc.

In conclusione penso che valga veramente la pena (quantomeno non me ne sono certo pentito)




Inviato da: alessandro.sentieri il Feb 5 2008, 11:57 AM

QUOTE(wasicun @ Feb 5 2008, 11:53 AM) *
Io ho appena fatto il passaggio da D200 a D300:
la resa ad alti ISO non e' neanche paragonabile...... inoltre autopulizia sensore, autofocus migliorato, D lighting ecc.

In conclusione penso che valga veramente la pena (quantomeno non me ne sono certo pentito)


e per quanto riguarda gamma dinamica e colori, cosa ne pensi ???

Inviato da: Diogene il Feb 5 2008, 12:05 PM

Io sono sempre dell'idea che si debba "saltare" una generazione.
Certo, la D300 é sicuramente migliore della D200, ci mancherebbe, ma da quello che sento e vedo la differenza si nota soprattutto agli alti iso e visto che io, di norma, non vado oltre i 400, sto bene così (oltretutto il cambio non sarebbe certo vantaggioso in termini economici...).
Piuttosto mi tenta sempre più il salto di qualità, quello vero, la D3, visto che ho un corredo di ottiche tutto FF (a parte il 12/24 e il 18/200 che comunque potrebbero continuare a catturare capolavori montati sulla D200...)

Inviato da: davide.lomagno il Feb 5 2008, 12:08 PM

Io per il momento mi trovo bene con la D200,per il genere di fotografia che faccio,non mi interessano gli alti iso,quindi per ora "salto"la 3°generazione,al limite quando presenteranno la 4°potro' aggiornarmi.Ciao

Inviato da: wasicun il Feb 5 2008, 01:20 PM

QUOTE(alessandro.sentieri @ Feb 5 2008, 11:57 AM) *
e per quanto riguarda gamma dinamica e colori, cosa ne pensi ???


Non ancora fatto abbastanza foto, in situazioni di ripresa diverse, per potermi pronunciare...
Quello che gia' mi sento di confermare e' una minor tendenza alla sottoesposizione.



Inviato da: enrico.cocco il Feb 5 2008, 01:25 PM

Ti dico quello che penso io, che ho tutte e due i corpi.
Faccio una premessa: scatto sempre in RAW non compresso, le differenze a livello di jpg non le conosco.
In condizione di luce ottimale, cioè in esterno, con luce calda (mattina presto e tramonto) e fino a 320 iso, la D200 offre immagini più "pulite", cioè con una percezione del rumore MINORE.
La cosa si inverte in maniera sensibile dai 400 iso in avanti, ovviamente in favore della D300, dagli 800 iso in su la differenza la vede anche un orbo, se si espone correttamente i 3200 iso sono pienamente utilizzabili.
La nitidezza è sempre a favore della D300, complice probabilmente il maggior numero di pixel del sensore.
Il rumore della D300 è diverso da quello della D200, cioè sembra "distribuito meglio", assomiglia di più alla grana della pellicola.
L'autofocus è nettamente migliore nella D300, come il mirino, finalmente al 100%.
Il sistema esposimetrico matrix della D300 mi sembra veramente migliorato rispetto a quello della D200, finora non ho mai compensato.
La durata delle batterie è nettamente migliore nella D300, così come anche il monitor.
Il battery grip della D300 non è neanche lontanamente confrontabile con quello della D200, costa però quasi il doppio.
Lo "sgrulla polvere" (come viene affettuosamente chiamato qui sul forum) è più un gadget che una feature indispensabile, però c'è, anche se concordo con la filosofia degli ingegneri, che asseriscono (a ragione secondo me) che quello che manca non si rompe.
I 14 bit sono inutili.
In conclusione, io sono molto contento dell'upgrade, perchè fotografo molto spesso in condizione di luce proibitiva (teatro) dove la D300 per l'autofocus e la grana "diversa" sono una benedizione!
Tieni presente che non sento più la necessità di utilizzare neat image!
Quindi, in conclusione, upgrade consigliato nel caso di necessità di migliore autofocus e migliore gestione del rumore.
Per il resto, la D200 resta un'ottima fotocamera, con la quale si può fare tutto ciò che fai con la D300, solo con un pò più di fatica.

Buona scelta.

Enrico

Inviato da: cogit il Feb 5 2008, 01:52 PM

Io ho fatto il passaggio D80 D300 e ne sono contento. Comunque ho scovato questo http://www.gnyman.com/NikonD300vsD200.htmin cui c'è un interessante confronto fra D200 e D300.

Ciao

Gianpiero

Inviato da: twinspak il Feb 5 2008, 01:56 PM

QUOTE(davide.lomagno @ Feb 5 2008, 12:08 PM) *
Io per il momento mi trovo bene con la D200,per il genere di fotografia che faccio,non mi interessano gli alti iso,quindi per ora "salto"la 3°generazione,al limite quando presenteranno la 4°potro' aggiornarmi.Ciao


Quoto in pieno, non ha senso correre dietro alle manie di acquisto, svendeno una macchina eccezionale, rimettendoci un pacco di soldi, per avere qualcosa in più, ma per me del tutto trascurabile. Ripeto, almeno per me, che non sono un professionista, e che la D200 la reputo una macchina fantastica.
Discorso diverso se la tua scelta fosse orientata verso la D3.A tal proposito abdrebbe capito come si orienteranno le case produttrici verso il futuro, se pian piano tenderanno ad eliminare l'aps (ma non credo, visto gli obiettivi che sfornano ogni anno) o magari a relegarlo ad un uso semi pro.
Ma per questo ci vorrebbe la sfera di cristallo rolleyes.gif

Saluti

Inviato da: Luc@imola il Feb 5 2008, 02:15 PM

Secondo me se uno sente l'esigenza di avere qualche possibilita' di un migliore risultato in situazioni piu' estreme fa bene a fare il passaggio o, come me le tiene entrambe, la D200 e' cmq un ottima fotocamera come lo era quando e' uscita, non mi ha mai dato un minimo problema.
Tra dx e fx credo che oggi non ci siano piu' pregiudizi, quando smetteranno di produrre dx io manco lo vedro'.. basta sceglier un formato, quello che piu' fa comodo, passare da uno all'altro potrebbe essere molto antieconomico.

Inviato da: hausdorf79 il Feb 5 2008, 02:17 PM

Mi dispiace tu non sia rimasto mai soddifatto appieno della tua D200...io ci ho combattuto molto all'inizio ma adesso abbiam fatto pace e fa ancora molto più di quello che mi serve.

Se sei convinto che la 200 non vada, passa a D300 ma sappi che non è perfetta neppure lei.E cmq ho imparato ad aspettare sempre un pò ad acquistare una macchina appena uscita...

Buone foto

Inviato da: davide.lomagno il Feb 5 2008, 03:15 PM

QUOTE(cogit @ Feb 5 2008, 01:52 PM) *
Io ho fatto il passaggio D80 D300 e ne sono contento. Comunque ho scovato questo http://www.gnyman.com/NikonD300vsD200.htmin cui c'è un interessante confronto fra D200 e D300.

Ciao

Gianpiero



Saro'orbo,ma non riesco a vedere una differenza abissale tra la resa delle 2 fotocamere....ovvero le differenze,credo,si possano appianare con un po' di postproduz.

Inviato da: litero il Feb 5 2008, 03:22 PM

sarò di parte... ma io le differenze le vedo eccome...
e sono cose che con fatica riesci a recuperare in pp... (non che non si possa fare ben inteso).

Inviato da: alessandro.sentieri il Feb 5 2008, 03:25 PM

QUOTE(hausdorf79 @ Feb 5 2008, 02:17 PM) *
Se sei convinto che la 200 non vada, passa a D300 ma sappi che non è perfetta neppure lei.E cmq ho imparato ad aspettare sempre un pò ad acquistare una macchina appena uscita...


Su questo aspetto sono abbondantemente d'accordo. Purtroppo personalmente (probabimente a causa mia) non sono ancora riuscito ad ottenere dalla D200 quello che invece vorrei, per cui mi devo sbattere moltissimo in post. Il dilemma finale è capire se sia preferibile insistere sul formato dx, con passaggio alla d300 perchè sensibilmente migliore della d200, o, qualora questo miglioramento non sia poi così importante, accettare il fatto che questo formato abbia raggiunto il suo apice in termini di sviluppo con la d300 e quindi iniziare a rimodulare il corredo ottiche in funzione formato fx, al quale ovviamente approdare in futuro e con calma.
Sto cercando di capire....

Inviato da: photoflavio il Feb 5 2008, 03:36 PM

QUOTE(alessandro.sentieri @ Feb 5 2008, 03:25 PM) *
[...] Il dilemma finale è capire se sia preferibile insistere sul formato dx, con passaggio alla d300 perchè sensibilmente migliore della d200, o, qualora questo miglioramento non sia poi così importante, accettare il fatto che questo formato abbia raggiunto il suo apice in termini di sviluppo con la d300 e quindi iniziare a rimodulare il corredo ottiche in funzione formato fx, al quale ovviamente approdare in futuro e con calma. [...]

Qui caro Alessandro apri una questione diversa: un conto è valutare l'opportunità di fare l'upgrade mantenendo l'attuale corredo; ben diversa l'ipotesi di rifare completamente il corredo. In questo secondo caso infatti, cambiare per cambiare, si riapre uno scenario ben diverso in cui può inserirsi anche un cambio di Brand.
In merito alla tua domanda, ti ho risposto in modo abbastanza circostanziato in pvt... sono estremamente timido e temo il contraddittorio rolleyes.gif

Ad ogni buon conto... il passaggio +100 vale la pena, fidati wink.gif




Inviato da: davide.lomagno il Feb 5 2008, 03:42 PM

In questo secondo caso infatti, cambiare per cambiare, si riapre uno scenario ben diverso in cui può inserirsi anche un cambio di Brand.


infatti,attualmente a seconda delle mie necessita' specifiche,uso Nikon ma uso anche Canon.E devo dire che la cosa non mi turba minimamente,anzi mi permette di raggiungere risultati che altrimenti mi sarebbero preclusi appoggiandomi solo ad uno o solo all'altro brand.

Inviato da: alessandro.sentieri il Feb 5 2008, 03:56 PM

Cambio di brand ???
Non credo, visto che oltre ai dx (10,5 12-24 e 18-200) che possiedo e dei quali sacrificherei eventualmente il solo 12-24 in favore del 14-24 e, con calma, il 10,5 quando e se dovesse uscire un nuovo fish (il 18-200 lo terrei per montarlo sulla d200 -che terrei- per uscite rischiose -sci, bici, ecc....), il mio corredo si compone anche di altri vetri eccellenti (35/2 50/1,4 85/1,8 105/2,8vr 80-200/2,8).
Comunque ammetto di avere un pò fuorviato dal quesito iniziale.....e di stare leggermente fantasticando rolleyes.gif

Inviato da: mauropanichi il Feb 5 2008, 04:07 PM

QUOTE(enrico.cocco @ Feb 5 2008, 01:25 PM) *
Ti dico quello che penso io, che ho tutte e due i corpi.
Faccio una premessa: scatto sempre in RAW non compresso, le differenze a livello di jpg non le conosco.
In condizione di luce ottimale, cioè in esterno, con luce calda (mattina presto e tramonto) e fino a 320 iso, la D200 offre immagini più "pulite", cioè con una percezione del rumore MINORE.
La cosa si inverte in maniera sensibile dai 400 iso in avanti, ovviamente in favore della D300, dagli 800 iso in su la differenza la vede anche un orbo, se si espone correttamente i 3200 iso sono pienamente utilizzabili.
La nitidezza è sempre a favore della D300, complice probabilmente il maggior numero di pixel del sensore.
Il rumore della D300 è diverso da quello della D200, cioè sembra "distribuito meglio", assomiglia di più alla grana della pellicola.
L'autofocus è nettamente migliore nella D300, come il mirino, finalmente al 100%.
Il sistema esposimetrico matrix della D300 mi sembra veramente migliorato rispetto a quello della D200, finora non ho mai compensato.
La durata delle batterie è nettamente migliore nella D300, così come anche il monitor.
Il battery grip della D300 non è neanche lontanamente confrontabile con quello della D200, costa però quasi il doppio.
Lo "sgrulla polvere" (come viene affettuosamente chiamato qui sul forum) è più un gadget che una feature indispensabile, però c'è, anche se concordo con la filosofia degli ingegneri, che asseriscono (a ragione secondo me) che quello che manca non si rompe.
I 14 bit sono inutili.
In conclusione, io sono molto contento dell'upgrade, perchè fotografo molto spesso in condizione di luce proibitiva (teatro) dove la D300 per l'autofocus e la grana "diversa" sono una benedizione!
Tieni presente che non sento più la necessità di utilizzare neat image!
Quindi, in conclusione, upgrade consigliato nel caso di necessità di migliore autofocus e migliore gestione del rumore.
Per il resto, la D200 resta un'ottima fotocamera, con la quale si può fare tutto ciò che fai con la D300, solo con un pò più di fatica.

Buona scelta.

Enrico

Ho acquistato la D300 da poco,il tuo discorso non fà una piega,hai notato anche tu che a 100 iso la D200 è più pulita,ma la D300 mi dà l'impressione di una profondità maggiore.Scatto ad iso alti con la D300 mi sento rinascere,bella grana dà piacere.Ho notato comunque una gamma dinamica maggiore nella D300.

Inviato da: Andrea Moro il Feb 5 2008, 04:25 PM

Ale la questione, come sempre, è solo economica e si deve ragionare in maniera razionale. Hai il budget e spenderlo per te non è un grosso problema e sei disposto a farlo?Fallo wink.gif La D300 ovviamente sarà superiore altrimenti sarebbe solo una presa per i fondelli. Anche se di poco o tanto o quel che è...è superiore.

Io ho la D200 e la uso al 95% a 100 iso...mi conosci bene ormai...ma se avessi € da spendere senza problemi mi toglierei lo sfizio. Ma siccome non ho grandi budget mi tengo la D200 che sto sfruttando solo in piccola percentuale delle sue potenzialità e il prossimo acquisto sarà qualcos'altro rispetto alla D300: il modello superiore o un'ammiraglia, chi può dirlo?

Inviato da: Giorgio Marinelli il Feb 5 2008, 06:04 PM

Ho da poco fatto il cambio D200/D300 e devo dire che le prime impressioni sono senz'altro positive. Mirino,rumore agli alti iso e,soprattutto il rinnovato autofocus sono senz'altro miglioramenti importanti.
Poi ci sono anche alcuni "gadgets"come live view e il sistema antipolvere che (da verificare pero') in determinate situazioni possono anche diventare utili. Le impostazioni personalizzabili e le varie
opzioni modificabili sono ancora maggiori di quelle della D200 e permettono una regolazione molto precisa e personale della macchina. Per quanto riguarda i files che si ottengono (premetto che ho fatto
pochi scatti e sono molto lento nel trovare il feeling giusto con le digitali) mi sembra che appaiono piu' nitidi che con la D200 . A 200 iso il rumore e' pressoche' identico anche se un po'diverso
come forma, mentre dopo i 400 iso migliora sensibilmente nel confronto. Per quanto riguarda l'esposizione, contrariamente a quanto letto, tende un po' a sovraesporre per i miei gusti, circa 3/4 di stop
in misurazione ponderata centrale. Il WB automatico in luce diurna ha una tendenza "calda" per cui ho lievemnte corretto l'impostazione e mi sembra molto costante, con la d200 a volte capitava che in un raffica
di foto nelle medesime condizioni alcune avessero tonalita' abbastanza diverse. L'autofocus e' molto veloce e soprattutto preciso anche se occorre fare un po' di prove per capire come usarlo al meglio.
L'autonomia e'aumentata considerevolmente, con le stesse pile che avevo sono passato dai 400/500 scatti della D200 a 900/1200 e piu'.
Come ho premesso si tratta di impressioni molto superficiali in quanto per per sfruttarla a fondo ci vuole tempo pero' direi che e' un generale passo avanti rispetto alla D200, senza rivoluzioni , ma
comunque con cambiamenti importanti visto anche il sensore completamente differente. Poi valutare se questo vale il cambio e' una cosa molto personale.
Per finire, e mi piacerebbe sapere se e' solo una mia fissazione, so bene che sottoesposizione e sharpening favoriscono l'aumento della rumorosita' pero' mi pare che rispetto alla d200 occorra fare molta
piu' attenzione in postproduzione con questi parametri per non aumentare troppo il rumore.
Saluti

Inviato da: alcarbo il Feb 5 2008, 10:16 PM

QUOTE(enrico.cocco @ Feb 5 2008, 01:25 PM) *
Ti dico quello che penso io, che ho tutte e due i corpi.

cut

Enrico



QUOTE(Giorgio Marinelli @ Feb 5 2008, 06:04 PM) *
Ho da poco fatto il cambio D200/D300 e devo dire che le prime impressioni sono senz'altro positive.

cut

Saluti


E scusate se è poco...........

Inviato da: Goff il Feb 5 2008, 10:29 PM

Salve, sono in possesso della d200 in attesa di essere venduta e della d300, proprio questa sera ho scattato diverse foto (con la d300) sul carnevale, delle tante vi posto questa scattata per curiosità con un vr 18-200 (non il massimo come luminosità anzi.. diciamo un tele tuttofare) iso 1600, diaframma 4,2, tempo di posa 1/5 sec. a mano libera, sicuramente non è un capolavoro, ma il tutto per confermare la bontà dei file della d300 anche a 1600 iso e a certe condizioni premetto che uso la fotocamera per puro hobby, non sono un professionista, forse anche per questo, con la d200 certe foto per me erano assolutamente impossibili.
Il tutto per contribuire
saluti






Inviato da: Ernesto Torti il Feb 5 2008, 10:30 PM

Io mi tengo la D200, la utilizzo sempre a bassi iso e, l'autofocus mi soddisfa pienamente, per quello che faccio.

All'atto pratico, passare alla D300.....non mi darebbe nessun vantaggio, in termini qualitativi, sulle stampe
(2 Mpx in più....non fanno la differenza...).

Preferisco, aspettare, qualcosa che realmente, faccia la differenza, rispetto alla mia D200 (la differenza la devo vedere a 100/200 iso.......non a 1.000, visto che non utilizzo mai gli alti iso)

Inviato da: FZFZ il Feb 5 2008, 10:39 PM

Passare dalla D200 alla D300?
Per me è semplicemente assurdo....

Un dissanguamento economico non giustificato da una differenza che nell'utilizzo reale direi che è pressocchè trascurabile....

Opinione personalissima, per carità.


L'importante poi è non lamentarsi dei costi del digitale....sopratutto se chi cambia è un amatore che non ammortizza i costi con il lavoro...

Buone foto!

Federico.

Inviato da: chenap il Feb 5 2008, 11:25 PM

che differeza hai trovato tra la d200 e la d300,in termini di qualita' e altro acora?
ne e' valso la pena il cambio?

Inviato da: Goff il Feb 6 2008, 12:05 AM

QUOTE(chenap @ Feb 5 2008, 11:25 PM) *
che differeza hai trovato tra la d200 e la d300,in termini di qualita' e altro acora?
ne e' valso la pena il cambio?


Che dirti, sinceramente no, almeno per me, le
differenze maggiori le trovo appunto sulle foto ad alti iso dove la d200 pecca
veramente tanto, considera che ho la d300 da circa 40/45 giorni con circa 2500
foto ancora è da conoscere bene, però al momento noto che con la 300, devi essere
più attento a scattare, più preciso nel mettere a fuoco, nell' esporre e ben ferma altrimenti la foto
non è granchè ma quando va tutto perfetto questa è migliore, più pulita della d200
e la maggior parte di esse non hanno bisogno di pp, poi bisogna divertirsi un pò con i
tanti settaggi. Comunque c' è anche da dire che invece di un vr 18-200 (attualmente in mio
possesso) si usasse un 24-70 2,8 (già ordinato) qualche cosa andrà sicuramente meglio.
Queste sono le mie impressioni ripeto le mie poi le specifiche tecniche, quelle sono
scritte dappertutto ....monitor piu grande con risoluzione maggiore, mirino che copre il 100 % autofocus ecc ecc

Certo dalla d200 il passo da fare è verso la d3 ma dipende poi dagli usi che se ne fa,
oggi ero a fotografare carri e maschere di carnevale e mi sono incontrato con un mio amico con la d3 (aveva la d200)
e con il 24-70, che dirti sono rimasto senza parole.
Per finire, conviene sfruttare e conoscere a fondo la d200 e poi se il passo sa da fare .....d3.

Un saluto



Inviato da: cavalieredona il Feb 6 2008, 01:21 AM

Io ho avuto per 3 anni e mezzo la d70 (che ho ancora). Ho deciso di passare allaa D300, e le prime foto che ho ottenuto mi hanno scoraggiato. Poi ho impostato i vari parametri e trovo le foto più naturali, morbide, con una gamma dinamica migliore.
La discussione è tra d200 e d300 non d70. Ecco il punto. 2 anni fa quando uscì la d200 ero molto tentato all'acquisto. Poi io sono un foto amatore e non un professionista, quindi ho deciso di evitare l'acquisto perché non sarebbe stato ammortizzabile.
Ora è uscita la d300 e ho fatto il salto.
Sicuramente tra la d200 e d300 ci sono molte differenze ela d300 porta molte migliorie, ma il mio consiglio è quello di aspettare la camera che sostituirà la d300, poiché sicuramente in quel caso la differenza sarà più apprezzabile. Conviene sempre fare il salto di una generazione.
A meno che tu non sia veramente insoddisfatto della d200, a questo punto tutto cambia.

Buona notte

Donatello


Inviato da: Giacomo.B il Feb 6 2008, 04:28 PM

Nota Moderatore: Ciao a tutti sono state unite due discussioni che trattano lo stesso argomento...

Saluti

Giacomo

Inviato da: paolo razzoli il Feb 6 2008, 04:54 PM

scusate ma prima si dice che si guadagnano in media 2 stop in quanto a rumore e poi si dice che d300 sovraespone di 3/4 di stop.
Ma non è come dire che si guadagna solo uno stop e 1/3 in quanto a rumore?????
Perchè se è così mi tengo la 200 e aspetto di passare alla d3!
Se sbaglio in qualcosa fatemi sapere perchè sto per fare l'acquisto!
Ciao.
Paolo

Inviato da: Marco.rova il Feb 7 2008, 11:31 AM

Io posseggo la D200, ho avuto la D70 e la D80 e mi ritengo un foto-amatore, di sicuro non un professionista.

Come dilettante entusiasata Nikon non posso che dire che il mio desiderio è quello di avere sempre l'ultimo modello aggiornatissimo e non vi nego che la D300 è una tentazione, ma poi si accendono i neuroni e inizio a ragionarci su....

Onestamente non so dire se ho mai sfruttato la D70 per più del 80% delle sue capacità, stessa cosa dicasi della D80, per non parlare della D200 che al massimo ad oggi sfrutto per il 50% (forse esagero).

Devo dire che cambiando i modelli ho notato differenze in ternini di resa delle foto, dovuti per lo più alle caratteristiche che alle mie capacità.

Innegabile il top raggiunto con la D200!

Questo per dire cosa: che probabilmente la D300 è una scelta quasi obbligata che chi della foto fa un mestiere o un full-time hobby, per chi come me invece dopo 6 mesi non ha ancora ben capito tutte le potenzialita della macchina in suo possesso oserei dire che è puramente un capriccio, e come tale va gestito (chi può permetterselo lo faccia!)

Concludo dicendo che la ragione, nel mio caso, mi spinge verso un 24-70 f2.8!

Inviato da: inferre il Feb 7 2008, 11:32 AM

Ciao,
ti do la mia modestissima opinione.
Ho la D200 e direi che mi trovo molto bene soprattutto da quando l'ho dotata di schermo di messa a fuoco con telemetro a immagine spezzata.
Sinceramente il passaggio non lo farei con un'altra DX;
voglio dire... visto che una DX ce l'ho già, ed é molto valida, le ottiche le ho già ed anche di livello, investirei la cifra necessaria all'acquisto di una D300 nuova, su una pieno formato.
Nel tuo caso se pensi di poter prendere una D3.... ma nenache me lo porrei il problema. Potessi la D3, la prenderei domani stesso. smile.gif
P.

Inviato da: hobiecat il Feb 7 2008, 11:46 AM

QUOTE(inferre @ Feb 7 2008, 11:32 AM) *
Ciao,
ti do la mia modestissima opinione.
Ho la D200 e direi che mi trovo molto bene soprattutto da quando l'ho dotata di schermo di messa a fuoco con telemetro a immagine spezzata.
Sinceramente il passaggio non lo farei con un'altra DX;
voglio dire... visto che una DX ce l'ho già, ed é molto valida, le ottiche le ho già ed anche di livello, investirei la cifra necessaria all'acquisto di una D300 nuova, su una pieno formato.
Nel tuo caso se pensi di poter prendere una D3.... ma nenache me lo porrei il problema. Potessi la D3, la prenderei domani stesso. smile.gif
P.

Senza andare O:T:, potresti essere più preciso per quello che riguarda lo schermo di messa a fuoco ?
Magari, se credi, in mp.
Grazie e saluti
Luigi

Inviato da: inferre il Feb 7 2008, 01:08 PM

Fatto in mp
Ciao
Paolo

Inviato da: Slonko il Feb 8 2008, 01:43 AM

QUOTE(Goff @ Feb 5 2008, 10:29 PM) *
con la d200 certe foto per me erano assolutamente impossibili.
Il tutto per contribuire
saluti


Mi sono soffermato sulla tua foto scattata a 1600 iso con la d300. Osservandola mi sono chiesto se non fosse possibile ottenere un simile risultato anche da uno scatto a 1600 iso di una d70 e successivamente elaborato con un valido software per la rimozione del noise. Secondo la mia esperienza si!
Questo mi porta a pensare che il merito non sia tanto del sensore della d300, ma bensì del software di cui è dotata.
Allora, se si tratta solo della qualità delle foto scattate ad alti iso credo che non convenga fare il passaggio, ma se guardo gli altri aspetti, come ad esempio l'autofocus.. un pensiero lo farei!

Inviato da: inferre il Feb 8 2008, 02:29 PM

QUOTE(Slonko @ Feb 8 2008, 01:43 AM) *
Questo mi porta a pensare che il merito non sia tanto del sensore della d300, ma bensì del software di cui è dotata.
Allora, se si tratta solo della qualità delle foto scattate ad alti iso credo che non convenga fare il passaggio, ma se guardo gli altri aspetti, come ad esempio l'autofocus.. un pensiero lo farei!


Pienamente d'accordo, infatti da quando ho la d200 mi sono sempre chiesto per quale motivo (commerciale o tecnico) avesse un autofocus più simile a quello della F90X che della F5, F100 o F6, visto che la tecnologia c'era e non si doveva inventare nulla di nuovo.
Comunque mi sta bene così

Certo che se dovessi cambiare macchina solo per l'autofocus e per altri elementi non irrinuciabili... ripeto.... aspetterei che il formato 24x36 diventi più accessibile.

Inviato da: alessandro.sentieri il Feb 8 2008, 04:15 PM

In questi giorni ho assorbito un'enorme quantità di dati e di pareri relativi alla d300, leggendo le prove apparse sulle varie riviste e navigando nei vari forum.
Sono giunto alla conclusione che la suddetta è indubbiamente una signora macchina, probabilmente come prestazioni e qualità dei files prodotti la migliore professionale di seconda fascia sul mercato, e forse migliore anche di qualche professionale di fascia alta tuttora a listino (d2xs ???).
Ho anche realizzato che se utilizzassi una entry level (d40/x, non considero per ovvi motivi la d60) e/o una semipro (d70s o d80) la d300 sarebbe senza ombra di dubbio già in ordine.
Però alla fine mi sono anche reso conto che rispetto alla mia d200 (che, ripeto, non mi ha mai soddisfatto al cento per cento) l'ultima arrivata, pur con un considerevole numero di miglioramenti, non rappresenta una svolta epocale, un triplo salto di qualità, ma solamente qualche passo avanti.
Ho quindi deciso di riprendere il mano il manuale della d200 e di ristudiarlo a fondo per vedere se magari il mancato feeling dipende da una mia imperizia nell'utilizzo della macchina.
Nel frattempo il mio budget sarà orientato verso una rivisitazione del mio corredo in chiave fx: in primis il 24-70 (da tempo desidero uno zoom intermedio, se non fosse uscito questo avrei comunque acquistato il 28-70) e poi il passaggio da 12-24 a 14-24. Il tutto, naturalmente, in funzione di un approdo al formato fx, che considero il verò salto di qualità, la vera svolta epocale.
Poi magari qualcuno mi fa provare la d300 e me ne innamoro, chissà...nella vita (specialmente nella mia) nulla può dirsi definitivo wink.gif biggrin.gif

Inviato da: Giandox il Feb 8 2008, 05:20 PM

anche io ho fatto il passaggio, con la D200 non ho mai trovato un vero feeling, cosa che con la D300
già mi sembra più vicina.
comunque per me le cose dove realmente ho visto un miglioramento netto sono:

1° durata doppia della batteria
2° rumore agli alti ISO veramente abbattuto e grana comunque gradevole
3° i file JPEG necessitano di minor pp

ho dato indietro la D200 e al momento non me ne
sono pentito, in generale la dotazione è migliorata.
se non ti capiterà di gridare al miracolo davanti ai file prodotti, forse è
perche la D200, comunque, ci aveva abituati bene...


Inviato da: Luix90 il Feb 8 2008, 05:30 PM

Secondo voi SOLO SUL RUMORE la D300 che è una DX può essere paragonata alla Canon 5D che è FF ?

Inviato da: Giandox il Feb 8 2008, 05:51 PM

QUOTE(Luix90 @ Feb 8 2008, 05:30 PM) *
Secondo voi SOLO SUL RUMORE la D300 che è una DX può essere paragonata alla Canon 5D che è FF ?

ho un amico canonista e siamo andati insieme a comprare le nostre due nuove macchine
nello stesso giorno allo stesso negozio.
lui ha dato dietro una 30D per una 5D ed io ho dato la D200 per la D300
30 secondi dopo eravamo in strada a fare confronti.
la 5D obbiettivamente è una gran macchina, ma la D300 pur non essendo FF le sta incollata dietro.
i file della 5D sono molto puliti e nitidi anche a alti iso. di contro la D300, che non sfigura, ha un milione di settaggi in più non soffre di vignettatura (imbarazzante con ottiche non della serie L), la raffica a 6 f/s (la 5D ha 3 f/s in pratica sport e natura te li giochi..) e non soffre la polvere.
sicuramente lui è stato sfortunato, ma il mio amico dopo un settimana l'ha portata a "spoverare" in assistenza, dopo un'altra settimana ha dovuto riportarcela e gli hanno cambiato il sensore perche non riuscivano a "spoverarlo" bene ed ora aspetta che esca la 7D per darsi via la 5D, che fa ottime foto ma vignettate impolverate...

PS: mi ero dimenticato, con gli obbiettivi con motore ad ultrasuoni ad alti ISO soffre di banding
quando ha l'autofocus dinamico

Inviato da: Luix90 il Feb 8 2008, 05:59 PM

QUOTE(Giandox @ Feb 8 2008, 05:51 PM) *
ho un amico canonista e siamo andati insieme a comprare le nostre due nuove macchine
nello stesso giorno allo stesso negozio.
lui ha dato dietro una 30D per una 5D ed io ho dato la D200 per la D300
30 secondi dopo eravamo in strada a fare confronti.
la 5D obbiettivamente è una gran macchina, ma la D300 pur non essendo FF le sta incollata dietro.
i file della 5D sono molto puliti e nitidi anche a alti iso. di contro la D300, che non sfigura, ha un milione di settaggi in più non soffre di vignettatura (imbarazzante con ottiche non della serie L), la raffica a 6 f/s (la 5D ha 3 f/s in pratica sport e natura te li giochi..) e non soffre la polvere.
sicuramente lui è stato sfortunato, ma il mio amico dopo un settimana l'ha portata a "spoverare" in assistenza, dopo un'altra settimana ha dovuto riportarcela e gli hanno cambiato il sensore perche non riuscivano a "spoverarlo" bene ed ora aspetta che esca la 7D per darsi via la 5D, che fa ottime foto ma vignettate impolverate...

PS: mi ero dimenticato, con gli obbiettivi con motore ad ultrasuoni ad alti ISO soffre di banding
quando ha l'autofocus dinamico


io ho un collega che vuole convincermi sulla 5D ma tengo duro ho la D2x e la D200 passare alla D3 non voglio ma vorrei vendere la D200 per la D300

Inviato da: stueuo il Feb 8 2008, 06:18 PM

Ciao a tutti.
possiedo la D200 e spesso scatto foto con un mio amico Canonista e devo dire che secondo me la concorrenza ha ancora quache punto di vantaggio sulla D300 (stessa tipologia di macchina -stessa fascia): ho provato la D300 in un negozio ed ho ispezionato a casa gli scatti.
Io, non essendo un professionista, non ho reputato opportuno fare il passaggio da D200 alla D300: penso che, sebbene siano state fatte notevoli migliorie sul rapporto segnale rumore, si debba attendere ancora un po' per avere grossi passi avanti rispetto al sensore della 200.
L'autofocus è migliorato, ma quando monto gli AF-S sulla mia attuale macchina, devo dire che va come un razzo.

Stefano

Inviato da: alebao il Feb 8 2008, 08:03 PM

QUOTE(alessandro.sentieri @ Feb 8 2008, 04:15 PM) *
Ho quindi deciso di riprendere il mano il manuale della d200 e di ristudiarlo a fondo per vedere se magari il mancato feeling dipende da una mia imperizia nell'utilizzo della macchina.

La cosa più saggia che potevi fare!!!!!!

Io il passaggio l'ho fatto e ne sono MOLTO felice, ma già con la D200 stavo benissimo... si può dire che l'ho cambiata al 50% per il miglioramento dei file ad alti ISO e per il restante 50% per l'AF rinnovato(non che quello della D200 mi avesse deluso, ma ero troppo curioso di provare questo mostriciattolo smile.gif ).

Ma col corredo che hai trovo molto saggio passare ad obiettivi di fascia più alta piuttosto che spendere per una D200 migliorata wink.gif

In merito all'AF posto due fotine, la prima con la D200 e la seconda con la D300... mi pare che nessuna delle due risulti deludente smile.gif

Ciao, Alessandro.

http://farm2.static.flickr.com/1038/1406587910_d0898ee674_b.jpg

http://farm3.static.flickr.com/2132/2248453365_41f4106c88_b.jpg



Inviato da: paolo i il Feb 8 2008, 09:19 PM

Stasera è arrivata la D300 destinata a sostituire anche per me la D200.
Conferma la gia ottima impressione avuta con la D200 che ho usato per un anno ocn soddisfazionne, ma ho una perplessità, e spero che gli ex decentisti potranno chiarire.

Mi riferisco alla rotella posteriore che nella D200 è più sporgente e che come tale si ruota meglio.

Nella D300 invece, anche per la diversa conformazione della guancetta che costituisce l'incavo per la mano DX (il bordo superiore di questa sale sul fondello superiore, proprio sotto la rotella) la rotella resta piu incassata e meno "agibile" con il pollice.
E' una impressione mia o l'avete notato anche voi....o magari è nella dia D300 che è troppo incassata? il dubbio mi ride un poco.
ho avuto una sensazione non positiva circa l'ergonomia della macchina
grazie.gif

allego una immagine dorso delal D300
IPB Immagine

Inviato da: maurizio angelin il Feb 8 2008, 10:15 PM

QUOTE(alessandro.sentieri @ Feb 8 2008, 04:15 PM) *
In questi giorni ho assorbito un'enorme quantità di dati e di pareri relativi alla d300, leggendo le prove apparse sulle varie riviste e navigando nei vari forum.
Sono giunto alla conclusione che la suddetta è indubbiamente una signora macchina, probabilmente come prestazioni e qualità dei files prodotti la migliore professionale di seconda fascia sul mercato, e forse migliore anche di qualche professionale di fascia alta tuttora a listino (d2xs ???).
Ho anche realizzato che se utilizzassi una entry level (d40/x, non considero per ovvi motivi la d60) e/o una semipro (d70s o d80) la d300 sarebbe senza ombra di dubbio già in ordine.
Però alla fine mi sono anche reso conto che rispetto alla mia d200 (che, ripeto, non mi ha mai soddisfatto al cento per cento) l'ultima arrivata, pur con un considerevole numero di miglioramenti, non rappresenta una svolta epocale, un triplo salto di qualità, ma solamente qualche passo avanti.
Ho quindi deciso di riprendere il mano il manuale della d200 e di ristudiarlo a fondo per vedere se magari il mancato feeling dipende da una mia imperizia nell'utilizzo della macchina.
Nel frattempo il mio budget sarà orientato verso una rivisitazione del mio corredo in chiave fx: in primis il 24-70 (da tempo desidero uno zoom intermedio, se non fosse uscito questo avrei comunque acquistato il 28-70) e poi il passaggio da 12-24 a 14-24. Il tutto, naturalmente, in funzione di un approdo al formato fx, che considero il verò salto di qualità, la vera svolta epocale.
Poi magari qualcuno mi fa provare la d300 e me ne innamoro, chissà...nella vita (specialmente nella mia) nulla può dirsi definitivo wink.gif biggrin.gif


Alessandro, come già accaduto altre volte, hai avuto i miei stessi pensieri.
Io con la D200 ho trovato da subito un feeling (provenivo da una D70s) ma, nonostante scatti spesso ad alti ISO, ho quasi raggiunto la convinzione che il passaggio alla D300 non costituisce il salto che desidero e pertanto ho quasi deciso che l'importo che avevo inizialmente destinato al cambio del corpo lo destinerò alla sostituzione del 12-24 col 14-24. Le uniche remore che ancora mi trattengono sono:
-che dovrò rinunciare a 2mm che sul DX diventano 3;
-che non potrò montare il "pola" che uso essenzialmente per saturare i cieli (molti diranno che non serve ma non ne sono completamente convinto);
-che il paraluce non é rimovibile (e non mi piace).

Ma temo che me ne dovrò fare una ragione...
Ciao a tutti

Maurizio

PS il 24-70 l'ho preso ed é wub.gif

Inviato da: alessandro.sentieri il Feb 13 2008, 01:45 PM

Oggi però l'ho toccata, palpeggiata, scrutata da vicino, ho guardato nel suo mirino grandissimo e luminoso e apprezzato la raffica e il monitor.
Chi me l'ha fatta vedere la utilizza professionalmente e proviene da due corpi D200 e mi ha garantito che colori e gamma sono di un altro pianeta.
Risultato: le mie convinzioni che fino a poco prima ritenevo saldissime hanno pericolosamente vacillato, per ora non cedo, ma la tentazione è tornata a farsi prepotentemente sentire cerotto.gif

Inviato da: gciavarella il Feb 13 2008, 03:04 PM

io ho deciso che aspetterò la d400 .... per ora il salto qualitativo, che pure c'è, non è per me significativo (oltretutto io scatto in un range tra 100 e 125 iso normalmente ....)

insomma aspetto ed i soldi li metto nel nuovo 60 micro e poi per il prossimo (credo ormai vicinissimo) 80-400 afs vrII rolleyes.gif

Inviato da: Giacomo.B il Feb 13 2008, 04:15 PM

Infatti gira e rigira si puo' a star a discutere un anno, in sintesi la D300 ha delle migliorie evidenti rispetto al modello precedente, migliorie che non in tutti i campi fotografici faranno sentire il loro peso, non sminuendo cosi l'ottimo prodotto D200 che continuera' ad affiancare la nuova arrivata (la produzione non e' mai cessata).
Personalmente per il mio tipo di utilizzo la D300 e' stato un salto qualitativo (mi ricorda molto la mia Fuji S5), per altri utilizzi ad esempio sport e caccia naturalistica, per avere una raffica decente bisogna tornare ai "vecchi" 12 bit...
Come tutti gli acquisti quindi ponderatene l'utilizzo che ne dovrete fare e valutate bene la cosa...mettete in conto di avere delle Cf di almeno 4GB per scattare un numero di Raw decente ed un computer con abbastanza Ram da aprire i grossi files che si tirano fuori con Capture...
Buona scelta..

Saluti

Giacomo


P.S La macchina e' veramente ottima

Inviato da: Batman62 il Feb 13 2008, 05:38 PM

QUOTE(Ernesto Torti @ Feb 5 2008, 10:30 PM) *
Io mi tengo la D200, la utilizzo sempre a bassi iso e, l'autofocus mi soddisfa pienamente, per quello che faccio.

All'atto pratico, passare alla D300.....non mi darebbe nessun vantaggio, in termini qualitativi, sulle stampe
(2 Mpx in più....non fanno la differenza...).

Preferisco, aspettare, qualcosa che realmente, faccia la differenza, rispetto alla mia D200 (la differenza la devo vedere a 100/200 iso.......non a 1.000, visto che non utilizzo mai gli alti iso)

Leggo ora questa pagina;possiedo sia la D200 che la D300,volevo chiederti per quello che riguarda le stampe ;Sei convinto di quello che dici? dry.gif

Inviato da: destefani_alessandro il Feb 13 2008, 07:15 PM

salve a tutti.. mi sono letto tutte le vostre recensioni e mi sono incuriosito..
Premetto che non sono possessore di nessuna delle 2 e vorrei passare alla d200.. volevo chiedere dove avete "buttato" le vostre 200 che nella mia zona di usato non si trova nulla??
Scusate per l'intromissione e ringrazio chiunque vorrà rispondermi.
alessandro

Inviato da: maurizio angelin il Feb 13 2008, 09:47 PM

QUOTE(alessandro.sentieri @ Feb 13 2008, 01:45 PM) *
Oggi però l'ho toccata, palpeggiata, scrutata da vicino, ho guardato nel suo mirino grandissimo e luminoso e apprezzato la raffica e il monitor.
Chi me l'ha fatta vedere la utilizza professionalmente e proviene da due corpi D200 e mi ha garantito che colori e gamma sono di un altro pianeta.
Risultato: le mie convinzioni che fino a poco prima ritenevo saldissime hanno pericolosamente vacillato, per ora non cedo, ma la tentazione è tornata a farsi prepotentemente sentire cerotto.gif


Alessandro, questo é terrorismo psicologico... rolleyes.gif
Non puoi instillare questi dubbi nella mia fragile mente....
Dato che sono corso a provarla corro seri rischi.

Maurizio

Inviato da: alfredobonfanti il Feb 13 2008, 11:44 PM

QUOTE(Moua @ Jan 31 2008, 11:24 PM) *
Dall'editoriale di FotoCult di Febbraio: "Una delle regole non scritte del digitale:saltare una generazione per sfruttare fino in fondo le potenzialità della propria fotocamera......la D300 è soprattutto per chi oggi, per la prima volta, sente l'esigenza di una fotocamera di quella caratura. Non dovrebbe (non me ne vogliano i distributori), finire nelle mani di chi non ha ancora sfruttato a fondo la D200. A meno che non siano mani bucate"


Infatti il mio consiglio è spendere quei soldi, per chi la D200 la ha già, per un buon vetro tipo il NIKKOR 14-24 f/2.8 oppure il 24-70 f/2.8 oppure il 70-200 f/2.8.

Quello che farei io...!!! E quello che ho fatto essendo possessore di una D80... prenotando proprio oggi il 14-24 f/2.8...!!! smile.gif

Ad aprile mi faccio il 24-70 f/2.8...!!! smile.gif

QUOTE(alfredobonfanti @ Feb 13 2008, 11:41 PM) *
Infatti il mio consiglio è spendere quei soldi, per chi la D200 la ha già, per un buon vetro tipo il NIKKOR 14-24 f/2.8 oppure il 24-70 f/2.8 oppure il 70-200 f/2.8.

Quello che farei io...!!! E quello che ho fatto essendo possessore di una D80... prenotando proprio oggi il 14-24 f/2.8...!!! smile.gif

Ad aprile mi faccio il 24-70 f/2.8...!!! smile.gif


Bisogna spendere un buoni vetri... non buttare i soldi in corpi macchina troppo simili tra loro... usateli per qualche anno... anche 4 o 5 o più...!!! Farete comunque ottime fotografie...!!! E stampatele, non ingranditele sul monitor per vedere se c'è qualche puntino di rumore ad ingrandimenti tipo 70 x 100 cm. oppure 100 x 150...!!! tanto così grande non stamperete mai...!!! smile.gif

Inviato da: Luix90 il Feb 14 2008, 02:10 PM

ho letto tutti i post ma mi sono incasinato anche di più allora una domanda secca :
Io ho la D2X e D200 utilizzo al 90% nel matrimonio a 320iso .
DOMANDA : se compro la D300 la(D3 non me la sento di spendere tutti quei soldi) posso utilizzarla
normalmente a 800 e 1600 iso senza problemi avendo come confronto i file D2x e D200 a 320iso?
A me questo interessa ... ieri ho visto alcuni file in chiesa di un collega con Canon 5D a 800iso erano spettacolari io con la D2x me li sogno questa è la realta .
Chiaramente la 5D pecca in tantissime altre cose ed è una macchina vecchia.

Inviato da: Luix90 il Feb 14 2008, 07:42 PM

nessuno mi dice niente ? unsure.gif

Inviato da: Batman62 il Feb 14 2008, 08:02 PM

QUOTE(Luix90 @ Feb 14 2008, 07:42 PM) *
nessuno mi dice niente ? unsure.gif

Fantastica a iso elevati,ho fatto degli scatti a carnevale a 1600 iso,poi stampati,sono di una bellezza estrema.Io ho la D200 e D300.La D200 e D2X purtroppo non reggono il confronto.

Inviato da: Batman62 il Feb 14 2008, 08:10 PM

QUOTE(Luix90 @ Feb 14 2008, 07:42 PM) *
nessuno mi dice niente ? unsure.gif

Prendila,io ho pensato anche a risparmiare,con MB D10 è molto pro e robusta. Pollice.gif

QUOTE(Batman62 @ Feb 14 2008, 08:08 PM) *
Prendila,io ho pensato anche a risparmiare,con MB D10 è molto pro e robusta. Pollice.gif

Dimenticavo scatto eseguito a 1600 iso con tempi lenti e schiarita con flash.


 

Inviato da: Luix90 il Feb 14 2008, 09:14 PM

sto riflettendo anche alla D3 ...difficile scelta

Inviato da: corsetti il Feb 19 2008, 07:00 PM

Ciao a tutti,
mi pare abbastanza chiara la differenza tra D200 e D300, con i vari pro e contro... avrei questo problema (se si può chiamar problema!): vengo da una D70 e vorrei fare un passo oltre... faccio un certo sacrificio per la D300, o prendo una D200 usata (ottime condizioni) a metà del prezzo della 300? Io la uso abbastanza anche in condizioni di luce scarsa tirando sulla sensibilità... che fareste?
Grazie

Inviato da: furio4luglio il Feb 19 2008, 07:19 PM

Esprimo la mia idea. Considerando che oggi la D200 non riesci a venderla per più di 800-900 euro, mi sembra un'assurdità cambiarla con una D300 che ne costa 1.800. Se si ha la possibilità, ovviamente, conviene tenersi la D200 e puntare all'ammiraglia (d'accordo, con un costo molto superiore). Altrimenti, rimanere con la D200 e basta.

Inviato da: rosbat il Feb 19 2008, 07:23 PM

QUOTE(corsetti @ Feb 19 2008, 07:00 PM) *
Ciao a tutti,
mi pare abbastanza chiara la differenza tra D200 e D300, con i vari pro e contro... avrei questo problema (se si può chiamar problema!): vengo da una D70 e vorrei fare un passo oltre... faccio un certo sacrificio per la D300, o prendo una D200 usata (ottime condizioni) a metà del prezzo della 300? Io la uso abbastanza anche in condizioni di luce scarsa tirando sulla sensibilità... che fareste?
Grazie


se ti pare abbastanza chiara la differenza, credo che, in base all'ultima tua domanda, la risposta dovrebbe esserlo altrettanto! o no? texano.gif

Inviato da: paolo i il Feb 19 2008, 07:26 PM

QUOTE(furio4luglio @ Feb 19 2008, 07:19 PM) *
Esprimo la mia idea. Considerando che oggi la D200 non riesci a venderla per più di 800-900 euro, mi sembra un'assurdità cambiarla con una D300 che ne costa 1.800. Se si ha la possibilità, ovviamente, conviene tenersi la D200 e puntare all'ammiraglia (d'accordo, con un costo molto superiore). Altrimenti, rimanere con la D200 e basta.



io sono passato dalla D200 a D300....e non mi sono pentito francamente messicano.gif

Inviato da: Paolo56 il Feb 19 2008, 08:55 PM

QUOTE(furio4luglio @ Feb 19 2008, 07:19 PM) *
Esprimo la mia idea. Considerando che oggi la D200 non riesci a venderla per più di 800-900 euro, mi sembra un'assurdità cambiarla con una D300 che ne costa 1.800. Se si ha la possibilità, ovviamente, conviene tenersi la D200 e puntare all'ammiraglia (d'accordo, con un costo molto superiore). Altrimenti, rimanere con la D200 e basta.


Permettimi, ma ritengo abbastanza riduttivo limitarsi nella scelta al fattore puramente economico.
A parte il fatto che, chi pone il quesito, il problema finanziario deve averlo affrontato e probabilmente risolto (in parole povere i soldini per l'acquisto li ha), nella scelta credo sia più importante far riferimento alle caratteristiche delle due macchine ed al tipo di foto che si vuole fare.
Se siamo soliti fotografare a bassi iso (100, 200) e soggetti prevalentemente statici la D200 va alla grande ma la D300 non è da meno, per tutto il resto va meglio e a secondo dei soggetti molto ma molto meglio.
Ciao
Paolo

Inviato da: trem il Feb 19 2008, 11:02 PM

la D300
è bellissima
ho apprezzato il file più grande, la grana più bella che non la 200 oltre gli 800 iso, una bella saturazione che fa venire bene anche le foto banali, una bella lettura anche nelle zone d'ombra

i difetti
la sensibilità minima a 200 iso, troppo quando si lavora in studio con i flash e la saturazione a volte eccessiva sui rossi soprattutto in luce mista.

la sto usando con le vecchie ottiche fisse AI, il 20 il 24 il 35
e mi ci trovo molto molto meglio che non col il 18-70 che insomma.........

Inviato da: cogit il Feb 20 2008, 07:58 AM

Io credo che i vantaggi della D300 (che ho) sulla D200 (che ho solo provato) si possano riassumere in questi punti:

- Miglior autofocus;
- Miglior resa ad alti ISO;
- Possibilità di scattare a 14 bit;
- Live view;
- Velocità scatto in sequenza.

Reputo oltremodo la D200 una grande macchina e se non ci sono le esigenze di cui sopra credo che il passaggio non sia giustificato. Il discorso cambia se si parla di upgrade da altre macchine, ma allora andiamo OffTopic.
Ovviamente secondo me dry.gif

Ciao
Gianpiero

Inviato da: Luix90 il Feb 20 2008, 08:14 AM

Dopo tantissimi giorni di valutazione... ho deciso di ragionare con la testa e portafoglio
MI TENGO la D2X e D200 se devo lavorare qualche volta a 800-1600 iso mi aiuterò con qualche software esterno.
Aspetterò le nuove macchine ...e per adesso ho prenotato una super crociera sicuramente
meglio della D300-D3 . Ciao texano.gif

Inviato da: zanonluca il Feb 20 2008, 10:32 AM

Ciao a tutti, premesso che posseggo una D50 e sono fantasticamente felice di averla,
vorrei aggiungere un'altro corpo macchina ma non so cosa fare:
se da un lato la D300 ad alti iso è migliore, da quello che ho capito la D200 è meglio a bassi iso(100-200) e provenendo da la D50 che, con tutte le sue pecche, è un 'ottima macchina e ad alti iso tutto sommato non è tantissimo rumorosa, non so quale corpo dei due affiancare.

Sapete darmi una mano?

Ciao
Luca
dry.gif

Inviato da: fabryxx il Feb 20 2008, 10:47 AM

D300 sicuramente, se sai scattare bene a bassi Iso con la D200 lo saprai fare anche con la D300 wink.gif
Ciao

Inviato da: furio4luglio il Feb 20 2008, 10:50 AM

QUOTE(zanonluca @ Feb 20 2008, 10:32 AM) *
Ciao a tutti, premesso che posseggo una D50 e sono fantasticamente felice di averla,
vorrei aggiungere un'altro corpo macchina ma non so cosa fare:
se da un lato la D300 ad alti iso è migliore, da quello che ho capito la D200 è meglio a bassi iso(100-200) e provenendo da la D50 che, con tutte le sue pecche, è un 'ottima macchina e ad alti iso tutto sommato non è tantissimo rumorosa, non so quale corpo dei due affiancare.

Sapete darmi una mano?

Ciao
Luca
dry.gif


Ciao. Sono passato dalla D50 alla D200 ed è un altro pianeta (nonostante la D50 sia un'ottima macchina: la uso ancora quando voglio girare con un'attrezzatura leggera). Ribadisco quello che ho scritto ieri in questo stesso forum. Secondo me non ha molto senso spendere 1.800 euro per la D300 che, sinceramente, non offre qualità "doppie" rispetto alla D200. Certo, se avesse il sensore full il discorso cambierebbe. Io ritengo che, entro due anni, uscirà la D400 con sensore a pieno formato, equivalente della Canon 5D. Quindi, se fossi in te, punterei sulla D200, che oggi costa veramente poco. Se perdi un po' di tempo nella ricerca su internet, trovi corpi D200 seminuovi a 800 euro.

Inviato da: zanonluca il Feb 20 2008, 11:01 AM

QUOTE(furio4luglio @ Feb 20 2008, 10:50 AM) *
Ciao. Sono passato dalla D50 alla D200 ed è un altro pianeta (nonostante la D50 sia un'ottima macchina: la uso ancora quando voglio girare con un'attrezzatura leggera). Ribadisco quello che ho scritto ieri in questo stesso forum. Secondo me non ha molto senso spendere 1.800 euro per la D300 che, sinceramente, non offre qualità "doppie" rispetto alla D200. Certo, se avesse il sensore full il discorso cambierebbe. Io ritengo che, entro due anni, uscirà la D400 con sensore a pieno formato, equivalente della Canon 5D. Quindi, se fossi in te, punterei sulla D200, che oggi costa veramente poco. Se perdi un po' di tempo nella ricerca su internet, trovi corpi D200 seminuovi a 800 euro.


Ma allora la D300 non è così poi tanto innovativa visto che non è così superiore alla d300. Quasi quasi vada per la D200 con ampliamento delle ottiche

Inviato da: furio4luglio il Feb 20 2008, 11:36 AM

QUOTE(zanonluca @ Feb 20 2008, 11:01 AM) *
Ma allora la D300 non è così poi tanto innovativa visto che non è così superiore alla d300. Quasi quasi vada per la D200 con ampliamento delle ottiche


Esatto. Un consiglio: se non l'hai, prendi il 70-200 f/.8VR. Io l'ho comprato usato (praticamente nuovo), con uno sconto non trascurabile e devo dire che, sulla D200, è eccezionale. Ti consente di fare foto con poca luce e un tempo almeno di due stop inferiore rispetto alla norma. E' un po' pesante, d'accordo, ma è un'ottica sublime. Utilizza il tuo budget, come dici tu, per ottiche buone.

Inviato da: Curad il Feb 20 2008, 11:43 AM

QUOTE(zanonluca @ Feb 20 2008, 11:01 AM) *
Ma allora la D300 non è così poi tanto innovativa visto che non è così superiore alla d300. Quasi quasi vada per la D200 con ampliamento delle ottiche


Non ho capito il tuo passaggio oppure il Dadaismo riprende moda e non lo sapevo hmmm.gif , la mia esperienza è stata il passaggio dalla 200 alla 300, ammetto che come prima cosa ho valutata la differenza economica, tra il venduto il comprato e la detassazione alla fine ho speso 400€, ho pensato che non fosse un grande investimento, certo la D3 era e rimane nel cuore, ma con calma arriverà. Impressioni: 1) l'ergonomia è migliorata, a me sembra anche più piccola, non che mi faccia piacere, però sembra, in realtà è uguale, i comandi girano meglio e si trova tutto. 2) il liveview per riprodurre i quadri, mi è sembrata una manna. 3) autofocus, più veloce, tanti punti e perfetto, un segugio eletronnico. 4) files fino a 400° quasi uguali, ma secondo me con la 300 sono più incisi, colori più vivi e naturali, dopo i 400° non paragonabili, meglio la D300. 5) parametri personalizzabili con più finezza, soprattutto nel B/N jpeg. 6) il sensore scalda meno e consuma meno pila, la consuma meno anche da spenta. 7) quando la rivenderò, per prendere la D3 sarà più spendibile della D200 e mi costerà meno la D3. Ho amato la D200 come una moglie con la D300 mi sono fatto l'amante texano.gif
Curad

Inviato da: zanonluca il Feb 20 2008, 11:51 AM

Non ho capito allora perchè si narra che la d200 è migliore a bassi iso rispetto alla D300. E' un punto che non riesco a capire tanto bene: a parità di iso quale delle due è migliore?


Inviato da: Curad il Feb 20 2008, 12:03 PM

QUOTE(zanonluca @ Feb 20 2008, 11:51 AM) *
Non ho capito allora perchè si narra che la d200 è migliore a bassi iso rispetto alla D300. E' un punto che non riesco a capire tanto bene: a parità di iso quale delle due è migliore?


Lo avevo chiesto anch'io prima di comprare la D300, ma nessuno mi aveva dato una risposta. Ora la so! la D300 è più incisa ed ha colori migliori sia come gamma che come fedeltà, potresti elaborare in pp quelli della D200 ed avere più o meno il medesimo risultato, però con tempi di posa lunghi dai 4 - 6 secondi in su, non so perché ma quelli della D300 mi appaiono comunque milgiori, un po' come vedere 2 stampe del medesimo soggetto stampato da digitale o da analogica, personalmente la stampa da analogica continua a piacermi di più, specialmente nel B/N.
C.

Inviato da: rosbat il Feb 20 2008, 12:34 PM

QUOTE(zanonluca @ Feb 20 2008, 11:51 AM) *
Non ho capito allora perchè si narra che la d200 è migliore a bassi iso rispetto alla D300. E' un punto che non riesco a capire tanto bene: a parità di iso quale delle due è migliore?


voci, voci e solo voci!

Nikon, grande marchio da sempre, non può far uscire un modello nuovo che abbia meno qualità del precedente che ha sostituito!

è stato così per la d200 quando sostituì la d100 e non può essere altrimenti adesso con la d300 che sostituisce la d200!

Gamma dinamica più estesa e miglior resa cromatica già valgono il passaggio! vacci a mettere poi tutte le altre migliorie per capire come i 600/700 euro di differenza (d200 usata a 900/1000 d300 a 1600) ci stanno e come!
Poi ognuno può fotografare ottenendo eccellenti risultati pure con vecchia d100, ma questo è un altro discorso!
La tecnologia apporta aiuti non indifferenti e quindi la si deve pagare!

Concludo:
Nella maggior parte dei casi credo che :

1) Chi dalla d70/d50/d80 desidera fare il passo in avanti allora gli conviene buttarsi da subito
con la d300
2) Chi dalla d200 vuol fare il passo in avanti allora o lo fa con la d3 o si sta fermo dov'è
aspettando la d400!

nel restante dei casi credo che :
1a) si hanno problemi economici allora d200 usata o risparmio!
1a) la d300 non convince allora risparmio!
1a) si scatta maggiormente a iso bassi e si hanno problemi economici, allora d200
1a) si scatta maggiormente a iso bassi e non si hanno problemi economici, allora d300
2a) si scatta maggiormente a iso alti e si hanno problemi economici, allora subito la d300!
2a) si scatta maggiormente a iso alti e non si hanno problemi economici, allora subito la d3!

Inviato da: furio4luglio il Feb 20 2008, 12:44 PM

QUOTE(rosbat @ Feb 20 2008, 12:34 PM) *
voci, voci e solo voci!

Nikon, grande marchio da sempre, non può far uscire un modello nuovo che abbia meno qualità del precedente che ha sostituito!

è stato così per la d200 quando sostituì la d100 e non può essere altrimenti adesso con la d300 che sostituisce la d200!

Gamma dinamica più estesa e miglior resa cromatica già valgono il passaggio! vacci a mettere poi tutte le altre migliorie per capire come i 600/700 euro di differenza (d200 usata a 900/1000 d300 a 1600) ci stanno e come!
Poi ognuno può fotografare ottenendo eccellenti risultati pure con vecchia d100, ma questo è un altro discorso!
La tecnologia apporta aiuti non indifferenti e quindi la si deve pagare!

Concludo:
Nella maggior parte dei casi credo che :

1) Chi dalla d70/d50/d80 desidera fare il passo in avanti allora gli conviene buttarsi da subito
con la d300
2) Chi dalla d200 vuol fare il passo in avanti allora o lo fa con la d3 o si sta fermo dov'è
aspettando la d400!

nel restante dei casi credo che :
1a) si hanno problemi economici allora d200 usata o risparmio!
1a) la d300 non convince allora risparmio!
1a) si scatta maggiormente a iso bassi e si hanno problemi economici, allora d200
1a) si scatta maggiormente a iso bassi e non si hanno problemi economici, allora d300
2a) si scatta maggiormente a iso alti e si hanno problemi economici, allora subito la d300!
2a) si scatta maggiormente a iso alti e non si hanno problemi economici, allora subito la d3!


Condivido pienamente. Ma appunto, è meglio passare dalla D200 alla D3, come faccio io (naturalmente, considerando la spesa...)

Inviato da: zanonluca il Feb 20 2008, 12:53 PM

ok ma allora ritorno al punto di partenza:
D200 /D300 quale???
lasciando stare i soldi e la notevole differenza economica per uno come me che la terrà per molto tempo??
grazie.gif

Inviato da: rosbat il Feb 20 2008, 01:21 PM

proprio perché la terrai per molto tempo, come daltronde penso di fare io, l'unica alternativa è prendere quella con tecnologia più recente:D300!

Non credo debba farti altri scrupoli, se per te spendere 600 euro in più non è un problema, perché devi complicarti ancora la vita? vai sul sicuro, tranquillo!

Inviato da: furio4luglio il Feb 20 2008, 01:25 PM

QUOTE(zanonluca @ Feb 20 2008, 12:53 PM) *
ok ma allora ritorno al punto di partenza:
D200 /D300 quale???
lasciando stare i soldi e la notevole differenza economica per uno come me che la terrà per molto tempo??
grazie.gif


Secondo me D200+nikkor 70-200 f/2.8 VR (eventualmente usato). La spesa complessiva supera di non molto quella di un corpo D300. Considerando che hai una D50 e che non credo che fosse equipaggiata con obiettivi costosi, la scelta più razionale, secondo me, è questa.

E tieni comunque conto che, secondo me, la D300 sarà a breve sostituita da un nuovo modello. E quindi si svaluterà maledettamente...

Inviato da: rosbat il Feb 20 2008, 01:40 PM

QUOTE(furio4luglio @ Feb 20 2008, 01:25 PM) *
Secondo me D200+nikkor 70-200 f/2.8 VR (eventualmente usato). La spesa complessiva supera di non molto quella di un corpo D300. Considerando che hai una D50 e che non credo che fosse equipaggiata con obiettivi costosi, la scelta più razionale, secondo me, è questa.


d200=900euro (è il minimo, se ha un minimo di garanzia nital arriva a 1000euro)
70/200=1300euro (usato, ma lo si trova?)
siamo a 2200euro

d300 =1600euro
80/200 afd =600euro (usato, e si trova!)
siamo a 2200 euro

quello che perdi con l'80-200 lo acquisti con la d300
come vedi i conti si possono far quadrare in tantissimi modi, la scelta poi è solo personale!

QUOTE(furio4luglio @ Feb 20 2008, 01:25 PM) *
E tieni comunque conto che, secondo me, la D300 sarà a breve sostituita da un nuovo modello. E quindi si svaluterà maledettamente...


miei amici hanno comprato nemmeno 1 anno fa la d200nital a 1600 euro (se non più!), oggi vedi quanto vale!
questo per dirti che il discorso svalutazione vale per tutti i corpi (vedasi la ormai bistrattata d2! ) smile.gif

Inviato da: zanonluca il Feb 20 2008, 02:16 PM

D300 seconda mano, quando esce la d400 o modelli nuovi??
Deve essere un affarone

Inviato da: HclDesign il Feb 20 2008, 11:19 PM

Possessore di D200, e come già scritto da altri in questo topic, non farei il cambio con la D300.
I motivi principali sono: non vado mai oltre i 400 iso (se non in rare ma proprio rarissime occasioni), quei megapixel in più non mi servono, il sensore autopulente non mi serve e comunque non mi ispira molta fiducia, non mi interessa il live view, l'autofocus della 200 mi soddisfa pienamente.

Se dovessi (e avessi l'opportunità economica) passare ad altro, sicuramente prenderei qualcosa di superiore, una D2xs o una D3 magari, anche se per ora non ne sento la necessità.
Non prenderei sicuramente un prodotto di fascia di prestazioni simili ad un corpo macchina che già possiedo.

Inviato da: LucaFarnerari il Feb 20 2008, 11:42 PM

QUOTE(HclDesign @ Feb 20 2008, 11:19 PM) *
Possessore di D200, e come già scritto da altri in questo topic, non farei il cambio con la D300.
I motivi principali sono: non vado mai oltre i 400 iso (se non in rare ma proprio rarissime occasioni), quei megapixel in più non mi servono, il sensore autopulente non mi serve e comunque non mi ispira molta fiducia, non mi interessa il live view, l'autofocus della 200 mi soddisfa pienamente.

Se dovessi (e avessi l'opportunità economica) passare ad altro, sicuramente prenderei qualcosa di superiore, una D2xs o una D3 magari, anche se per ora non ne sento la necessità.
Non prenderei sicuramente un prodotto di fascia di prestazioni simili ad un corpo macchina che già possiedo.


Infatti è proprio quello che ho fatto io dpo aver venduto la D200....
Una D300+MB siamo sotto i duemila euri, allora perchè non trovare una D2Xs usata bene?
Io l'ho trovata e non c'è D300 che tenga, credetemi.

Luca

Inviato da: Keidal il Feb 21 2008, 12:09 AM

QUOTE(LucaFarnerari @ Feb 20 2008, 11:42 PM) *
Infatti è proprio quello che ho fatto io dpo aver venduto la D200....
Una D300+MB siamo sotto i duemila euri, allora perchè non trovare una D2Xs usata bene?
Io l'ho trovata e non c'è D300 che tenga, credetemi.

Luca

Scusa, ma se sei passato dalla D200 alla D2x, perchè non passare alla D300...che, almeno a livello di immagini e tecnologia, è superiore? Oltre al fatto che è appena uscita e terrà, almeno per un pò, meglio il prezzo?

Inviato da: FZFZ il Feb 21 2008, 08:27 AM

QUOTE(Keidal @ Feb 21 2008, 12:09 AM) *
Scusa, ma se sei passato dalla D200 alla D2x, perchè non passare alla D300...che, almeno a livello di immagini e tecnologia, è superiore? Oltre al fatto che è appena uscita e terrà, almeno per un pò, meglio il prezzo?


Questo è assolutamente errato.
La D2X ha già perso gran parte del suo valore.
Da ora in avanti si deprezzerà poco.
La D300 , invece, appena uscirà il nuovo modello avrà un bel tracollo e finirà sotto il valore di una D2X....


Quello che è devastante nel digitale è proprio la svalutazione del nuovo... wink.gif

Buone foto!

Federico.

Inviato da: LucaFarnerari il Feb 21 2008, 09:48 AM

QUOTE(FZFZ @ Feb 21 2008, 08:27 AM) *
Questo è assolutamente errato.
La D2X ha già perso gran parte del suo valore.
Da ora in avanti si deprezzerà poco.
La D300 , invece, appena uscirà il nuovo modello avrà un bel tracollo e finirà sotto il valore di una D2X....
Quello che è devastante nel digitale è proprio la svalutazione del nuovo... wink.gif

Buone foto!

Federico.


Federico ha perfettamente ragione, avendo la possibilità sarei passato a D3.

@ Keidal: A livello di immagini dubito della superiorità della D300, prova a disabilitare il Noise Reduction dal menu. La nitidezza della D2X a bassi ISO è difficilmente avvicinabile.
In ultimo ricorda che la D2X è una pro costruita con materiali diversi e non paragonabili alla D300.

Saluti
Luca

Inviato da: alessandro.sentieri il Feb 21 2008, 01:26 PM

In effetti il dilemma D300 o D2x(s) non è di poco conto.
Personalmente, avendo avuto modo di tenerle in mano entrambe (la 300, ovviamente, provvista di MB) non ho avvertito grosse differenze a livello di ergonomia generale. Inoltre è bene precisare che l'ultima nata non è di plastica, ma in lega di magnesio e tropicalizzata a sufficienza per un uso "normale".
Sempre personalmente ritengo che il corpo sia solamente il guscio della fotocamera, ma sono convinto che le foto provengono dal cuore e in questo senso non credo che quello della D2x(s), già in produzione da qualche anno e quindi tecnologicamente obsoleta, sia superiore a quello della neonata D300, anzi, reputo esatto il contrario.
Sulla stabilizzazione della quotazione dell'usato non sono sicuro che quanto affermato più sopra sia giusto: quando fu annunciata l'uscita delle D3 e D300 per i corpi D2x e D2xs usati venivano chieste cifre intorno ai 2500, oggi più o meno quanto una D300 senza MB. Il fatto è che girovagando tra i vari forum dove si vende usato si può notare che le D2x(s) in vendita sono sempre le stesse di qualche mese fa....
Non credo che sia economicamente conveniente, a parità di prezzo, acquistare una D2x(s) usata piuttosto che una D300.
Poi, alla fine, ognuno fa dei propri quattrini quello che vuole, io parlo per me...

P.S.: voglio precisare che non sostengo affatto che la D2x(s) non sia una gran macchina, anzi personalmente vorrei possederla. Solamente se dovessi scegliere tra una D2x(s) usata e una D300 nuova, a parità di prezzo o anche pagando qualcosina in più, probabilmente finirei per acquistare quest'ultima...

Inviato da: Keidal il Feb 21 2008, 03:32 PM

QUOTE(alessandro.sentieri @ Feb 21 2008, 01:26 PM) *
In effetti il dilemma D300 o D2x(s) non è di poco conto.
Personalmente, avendo avuto modo di tenerle in mano entrambe (la 300, ovviamente, provvista di MB) non ho avvertito grosse differenze a livello di ergonomia generale. Inoltre è bene precisare che l'ultima nata non è di plastica, ma in lega di magnesio e tropicalizzata a sufficienza per un uso "normale".
Sempre personalmente ritengo che il corpo sia solamente il guscio della fotocamera, ma sono convinto che le foto provengono dal cuore e in questo senso non credo che quello della D2x(s), già in produzione da qualche anno e quindi tecnologicamente obsoleta, sia superiore a quello della neonata D300, anzi, reputo esatto il contrario.
Sulla stabilizzazione della quotazione dell'usato non sono sicuro che quanto affermato più sopra sia giusto: quando fu annunciata l'uscita delle D3 e D300 per i corpi D2x e D2xs usati venivano chieste cifre intorno ai 2500, oggi più o meno quanto una D300 senza MB. Il fatto è che girovagando tra i vari forum dove si vende usato si può notare che le D2x(s) in vendita sono sempre le stesse di qualche mese fa....
Non credo che sia economicamente conveniente, a parità di prezzo, acquistare una D2x(s) usata piuttosto che una D300.
Poi, alla fine, ognuno fa dei propri quattrini quello che vuole, io parlo per me...

P.S.: voglio precisare che non sostengo affatto che la D2x(s) non sia una gran macchina, anzi personalmente vorrei possederla. Solamente se dovessi scegliere tra una D2x(s) usata e una D300 nuova, a parità di prezzo o anche pagando qualcosina in più, probabilmente finirei per acquistare quest'ultima...


Pollice.gif Stesso ragionamento che ho fatto io!!! Unica cosa da riconoscere come superiorità alla d2x(s) rispetto alla D300 è il corpo...inteso come maggiore tropicalizzazione e sensazione di robustezza...ma poi sono convinto che nell'uso quotidiano non ci sia un gran differenza! Prima di prendere la D300, le ho provate entrambe, ma sia per la qualità delle immagini, sia per le innovazioni tecnologiche...ho fatto la mia scelta.
P.S. Sono convinto che a fine anno le 2dx(s) si troveranno (usate) intorno ai 1000-1200 €

Inviato da: giro74 il Feb 21 2008, 05:15 PM

No dai, non esageriamo !!
Io ho preso sia D3 che D300, e premetto che vengo da D2 e D200.
E' vero la tecnologia và avanti e si cerca, quando possibile, di seguirla, ma la D2xs, è una macchina favolosa, un corpo pro, che resta sempre, un caposaldo.
Non diciamo che l'ergonomia è simile.
Il fatto di avere, in mano, un corpo unico, invece di due pezzi, comunque separati, e non perfettamente ergonomici, si sente, e poi non è l'unica differenza.
Personalmente, trovo comodo avere un corpo Pro, ed uno più maneggevole, a seconda delle situazioni, e quindi li ho cambiati entrambi, ma se dovessi, paragonare la D300 alla D2xs, bhè, non lo farei neanche.
La D2xs, mi ha dato tantissime soddisfazioni, e la reputo un ottima macchina.
Non credo che l'uscita, delle nuove, la rendesse meno valida.
Secondo me il discorso di cosa è meglio, resta sempre molto soggettivo, e non può essere generalizzato.
Poi è ovvio, ognuno pensa ciò che vuole, e ci mancherebbe, ma credetemi, io le ho avute tutte e due
(ed ora ho la D300, quindi dovrei parteggiare per quest'ultima), e la D2, così come la D3, sono un'altra storia.
Saluti a tutti, Gianni.

Inviato da: edate7 il Feb 22 2008, 12:29 PM

Ho già espresso in molte occasioni, da possessore di D200, che avrei fatto il cambio (con relativo salasso economico) solo per la D3. La D300, e il suo DX, continuano a non convincermi del tutto (come, confesso, non mi fa impazzire nemmeno la D200). Mi fa impazzire eccome una F5 comprata usata (nuova...): corpo pro, autofocus da sogno (anche se tecnicamente inferiore a quello della D300), reattività ed ergonomia assolute, bilanciamento con ottiche pesanti eccellente, materiali di prim'ordine. Ecco perchè aspetterò un pò e cercherò di comprarmi la D3. Devo solo autoconvincermi a spendere una barca di quattrini...
Ciao

Inviato da: Paolo56 il Feb 22 2008, 09:05 PM

QUOTE(zanonluca @ Feb 20 2008, 12:53 PM) *
ok ma allora ritorno al punto di partenza:
D200 /D300 quale???
lasciando stare i soldi e la notevole differenza economica per uno come me che la terrà per molto tempo??
grazie.gif


Fai un giro nel forum, noterai che gli unici che non consigliano il passaggio D200/D300, sono quelli che non la posseggono (la D300), gli altri non se lo sognano nemmeno.
La storiella della volpe e dell'uva è vecchia più di mille anni.......non sarà una prova ma forse è un indizio.
Trai tu le conclusioni.
Ciao
Paolo

PS: Ho sia la D200 che la D300, la nuova nata va dal molto al molto ma molto meglio a secondo del tipo di foto che si fanno.

Inviato da: furio4luglio il Feb 22 2008, 10:21 PM

QUOTE(Paolo56 @ Feb 22 2008, 09:05 PM) *
Fai un giro nel forum, noterai che gli unici che non consigliano il passaggio D200/D300, sono quelli che non la posseggono (la D300), gli altri non se lo sognano nemmeno.
La storiella della volpe e dell'uva è vecchia più di mille anni.......non sarà una prova ma forse è un indizio.
Trai tu le conclusioni.
Ciao
Paolo

PS: Ho sia la D200 che la D300, la nuova nata va dal molto al molto ma molto meglio a secondo del tipo di foto che si fanno.


Come fai a sapere che tutti quelli che sconsigliano il passaggio da D200 a D300 sono volpi che non riescono a raggiungere l'uva per mangiarla? Io sconsiglio questo passaggio perché, secondo me, non vale la spesa. Considerando la questione in termini relativi, D200/D300 è più oneroso che D200/D3, visto quello che la D3 può dare di realmente diverso e nuovo rispetto al formato piccolo.

Inviato da: Paolo56 il Feb 23 2008, 09:39 AM

QUOTE(furio4luglio @ Feb 22 2008, 10:21 PM) *
Come fai a sapere che tutti quelli che sconsigliano il passaggio da D200 a D300 sono volpi che non riescono a raggiungere l'uva per mangiarla? Io sconsiglio questo passaggio perché, secondo me, non vale la spesa. Considerando la questione in termini relativi, D200/D300 è più oneroso che D200/D3, visto quello che la D3 può dare di realmente diverso e nuovo rispetto al formato piccolo.


Infatti tu non c'é l'hai e nonostante questo (non conoscerla) continui a non consigliarla.
Il formato DX ha la sua valida raggion di esistere in base al tipo di foto che si fanno, la stessa Canon ha in produzione, sia nella linea professionale sia in quella prosumer, entrambi i formati.
Pretendi, forse, di veder più distante rispetto ai reponsabili commerciali e di produzione di marche così blasonate?
Ciao
Paolo

Inviato da: FZFZ il Feb 23 2008, 10:17 AM

QUOTE(Paolo56 @ Feb 22 2008, 09:05 PM) *
Fai un giro nel forum, noterai che gli unici che non consigliano il passaggio D200/D300, sono quelli che non la posseggono (la D300), gli altri non se lo sognano nemmeno.
La storiella della volpe e dell'uva è vecchia più di mille anni.......non sarà una prova ma forse è un indizio.
Trai tu le conclusioni.
Ciao
Paolo

PS: Ho sia la D200 che la D300, la nuova nata va dal molto al molto ma molto meglio a secondo del tipo di foto che si fanno.



Complimenti per la logica!
Cioè..sconsiglio l'upgrade D200-D300 e poi sono il primo a farlo?!?!
Bella coerenza che sarebbe....

Ovvio che se sconsiglio questa logica sono il primo a non metterla in atto , Paolo.

Per tua informazione, comunque, anche se le mie finanze non dovrebbero riguardarti, la D300 potrei comprarla senza alcun problema.
wink.gif

Federico.



Dimenticavo: l'ho usata la D300, perciò parlo a ragion veduta!

Inviato da: Ernesto Torti il Feb 23 2008, 12:33 PM

Ognuno di noi fotografa in modo diverso (tecniche fotografiche differenti)...e ha esigenze diverse...

Ma sto fatto sfugge al 99,9% delle persone....

'' Conviene Passare Da D200 A D300? ''.....l'unica risposta sensata è : '' dipende.... dalle tue esigenze operative....''

Ad esempio io che scatto solo a 100iso e, tutte le novità tecniche aggiunte alla nuova uscita, non mi interessano, poichè non mi migliorerebbero gli scattti, aspetto un modello successivo che...sia nettamente superiore a 100iso....

Queste sono le mie esigenze e, passare alla D300, sono solo soldi buttati via nel mio caso.

Ovvio che poi ci sono altre persone che hanno esigenze operative diametralmente opposte alle mie e........ogni piccola miglioria in più per loro è determinante e, è consigliabilissimo il passaggio alla D300.

Non ci sono regole fisse... wink.gif

Inviato da: Paolo56 il Feb 23 2008, 12:45 PM

QUOTE(Ernesto Torti @ Feb 23 2008, 12:33 PM) *
Ognuno di noi fotografa in modo diverso (tecniche fotografiche differenti)...e ha esigenze diverse...

Ma sto fatto sfugge al 99,9% delle persone....

'' Conviene Passare Da D200 A D300? ''.....l'unica risposta sensata è : '' dipende.... dalle tue esigenze operative....''

Ad esempio io che scatto solo a 100iso e, tutte le novità tecniche aggiunte alla nuova uscita, non mi interessano, poichè non mi migliorerebbero gli scattti, aspetto un modello successivo che...sia nettamente superiore a 100iso....

Queste sono le mie esigenze e, passare alla D300, sono solo soldi buttati via nel mio caso.

Ovvio che poi ci sono altre persone che hanno esigenze operative diametralmente opposte alle mie e........ogni piccola miglioria in più per loro è determinante e, è consigliabilissimo il passaggio alla D300.

Non ci sono regole fisse... wink.gif



Assolutissimamente d'accordo! Pollice.gif

Inviato da: MarcoPagin il Feb 23 2008, 01:03 PM

Questo tipo di dibattito riemerge sistematicamente ogni volta che un nuovo modello fa capolino nei listini in sostituzione del precedente. Naturalmente ne scaturiscono posizioni differenti. Vi sono a mio avviso dei tratti comuni che sono più vicini alla psicologia che alla materia fotografica. E' però molto difficile delinearli e quindi ragionarci sopra.

Io provo a dare la mia interpretazione.

Il giocattolo nuovo: una forza atavica che sale dalle viscere, ripercorre a ritroso i nostri ricordi e come una mano invisibile ci spiaccica la faccia alla vetrina del negozio fotografico. Bella è bella... non c'è che dire. E' il desiderio di cambiare, di possedere e usare cose nuove, cose che forse aumentano il nostro grado di soddisfazione in questa terra. Qualcuno dirà certamente che è il desiderio di fare foto migliori: senz'altro.

La domanda: questo vento di novità mi porterà a fare foto migliori? La risposta politica è: peggiori non di sicuro! Ma migliori è difficile dirlo. Dipende. Se la D300 mi spinge a sperimentare nuovamente (come si faceva con il giocattolo nuovo), a trovare nuovi contesti, soluzioni, tentativi, nuovi luoghi.... insomma voglia di fotografare con spirito rinnovato... allora la D300 fa foto migliori della D200 e vale la pena di entrare nel negozio con la carta di credito oliata.
Se invece prendiamo la D300 e ripercorriamo tutti quei posti già visitati con la D200, guardiamo gli stessi soggetti con gli stessi occhi e magari usiamo pure gli stessi valori di tempo/diaframma, perché così erano venute carine l'altra volta... allora la D300 farà le stesse foto della D200, a meno di dettagli apprezzabili dai ragazzi della scientifica.

La risposta: è bene che se la dia ogni uno dentro di sé; è difficile trovarla all'esterno, perché i dati oggettivi sul raffronto tecnico mi pare di capire che si limitano a pochi parametri e circoscritti ad applicazioni piuttosto specifiche: alti iso e soggetti in forte dinamismo.


OT

Da qualche mese ho preso un bel plasma 42" con lettore bluray ed impianto home theater... definizione da paura! Incredibile i microdettagli che risolve il pannello in alta definizione. Ho visto un film Hollywoodiano allegato all'acquisto del lettore: colori bellissimi e definizione tagliente. Spettacolare.
Però non mi ricordo la trama... veramente non ricordo nemmeno una battuta che mi ha colpito... nessuna scena in particolare. Ho messo il bluray ne cassetto... presto lo presterò e forse me ne dimenticherò.
Ieri invece ho rivisto per la quinta volta "Il Sorpasso" di D.Risi con Vittorio Gassman: qualità dell'immagine decisamente scadente, un bianco e nero molto contrastato, nessun effetto speciale ne audio dolby digital. Una emozione per la durata del film. Penso di conoscerlo a memoria.

OT

Marco

Inviato da: FZFZ il Feb 23 2008, 01:23 PM

QUOTE(Ernesto Torti @ Feb 23 2008, 12:33 PM) *
Ognuno di noi fotografa in modo diverso (tecniche fotografiche differenti)...e ha esigenze diverse...

Ma sto fatto sfugge al 99,9% delle persone....

'' Conviene Passare Da D200 A D300? ''.....l'unica risposta sensata è : '' dipende.... dalle tue esigenze operative....''

Ad esempio io che scatto solo a 100iso e, tutte le novità tecniche aggiunte alla nuova uscita, non mi interessano, poichè non mi migliorerebbero gli scattti, aspetto un modello successivo che...sia nettamente superiore a 100iso....

Queste sono le mie esigenze e, passare alla D300, sono solo soldi buttati via nel mio caso.

Ovvio che poi ci sono altre persone che hanno esigenze operative diametralmente opposte alle mie e........ogni piccola miglioria in più per loro è determinante e, è consigliabilissimo il passaggio alla D300.

Non ci sono regole fisse... wink.gif


Ciao Ernesto.
Essenzialmente sono d'accordo con il tuo discorso.

Ma in linea di massima penso che , vista la svalutazione in gioco, non credo che il gioco valga la candela di cambiare reflex , specie restando nella stessa categoria, ad ogni generazione di prodotti.

Io sono curioso davvero di vedere quanti di coloro che hanno venduto la D200 avevano davvero trovato i limiti di questa macchina.

Credo praticamente nessuno....o una percentuale insignificante.

Io generalmente scatto per strada, utilizzando sia il cavalletto (architettura et similari) che mano libera (street e simili)
Quindi, in queste ultime occasioni, utilizzo spesso sensibilità piuttosto elevate.
Mai avuto limiti con la D70 e con la D200.

Ho delle stampe (chimiche e non) a 1600 ISO di entrambe le macchine....che superano abbondantemente (molto abbondantemente) i 50 cm di lato....bhè in un paio di mostre a Roma sono state richieste , con un certa soddisfazione personale.

Capisco le diverse esigenze personali...ma il vero salto qualitativo è la D3...non la D300.
Con la D300 abbiamo migliori algoritmi NR (che tra l'altro posso emulare benissimo in PP...basta avere i programmi giusti...)...con la D3 una qualità del dato catturato di ben altro livello...e li sì che c'è differenza.

Mi spiace...ma a meno di non saltare all'ammiraglia non credo convenga l'upgrade costante al modello successivo....sopratutto comprando nel nuovo.
Il prezzo che si paga non è assolutamente proporzionale alla qualità che si guadagna.
Che è minima e sempre più risicata.
Opinione personale...per carità.

Inviato da: enrico.cocco il Feb 23 2008, 01:30 PM

QUOTE(FZFZ @ Feb 23 2008, 01:23 PM) *
Ciao Ernesto.
Essenzialmente sono d'accordo con il tuo discorso.

Ma in linea di massima penso che , vista la svalutazione in gioco, non credo che il gioco valga la candela di cambiare reflex , specie restando nella stessa categoria, ad ogni generazione di prodotti.

Io sono curioso davvero di vedere quanti di coloro che hanno venduto la D200 avevano davvero trovato i limiti di questa macchina.

Credo praticamente nessuno....o una percentuale insignificante.

Io generalmente scatto per strada, utilizzando sia il cavalletto (architettura et similari) che mano libera (street e simili)
Quindi, in queste ultime occasioni, utilizzo spesso sensibilità piuttosto elevate.
Mai avuto limiti con la D70 e con la D200.

Ho delle stampe (chimiche e non) a 1600 ISO di entrambe le macchine....che superano abbondantemente (molto abbondantemente) i 50 cm di lato....bhè in un paio di mostre a Roma sono state richieste , con un certa soddisfazione personale.

Capisco le diverse esigenze personali...ma il vero salto qualitativo è la D3...non la D300.
Con la D300 abbiamo migliori algoritmi NR (che tra l'altro posso emulare benissimo in PP...basta avere i programmi giusti...)...con la D3 una qualità del dato catturato di ben altro livello...e li sì che c'è differenza.

Mi spiace...ma a meno di non saltare all'ammiraglia non credo convenga l'upgrade costante al modello successivo....sopratutto comprando nel nuovo.
Il prezzo che si paga non è assolutamente proporzionale alla qualità che si guadagna.
Che è minima e sempre più risicata.
Opinione personale...per carità.


Non sono d'accordo.
Ci si sofferma troppo sempre e solo sulla qualità d'immagine dell'uno o dell'altro ferro, tralasciando completamente le altre caratteristiche.
La vera innovazione della D300 non è tanto il sensore quanto il sistema AF, quindi è chiaro che nel caso di street e/o di foto di architettura la cosa è relativa.
Diverso è il discorso per la fotografia sportiva, dove agganciare (e tenersi stretto) il soggetto è ovviamente fondamentale.
Con una cosa concordo: dipende da che foto fai, quindi fatti un esamino e poi decidi sereno!

Buone cose

Enrico

Inviato da: FZFZ il Feb 23 2008, 01:33 PM

QUOTE(enrico.cocco @ Feb 23 2008, 01:30 PM) *
Non sono d'accordo.
Ci si sofferma troppo sempre e solo sulla qualità d'immagine dell'uno o dell'altro ferro, tralasciando completamente le altre caratteristiche.
La vera innovazione della D300 non è tanto il sensore quanto il sistema AF, quindi è chiaro che nel caso di street e/o di foto di architettura la cosa è relativa.
Diverso è il discorso per la fotografia sportiva, dove agganciare (e tenersi stretto) il soggetto è ovviamente fondamentale.
Con una cosa concordo: dipende da che foto fai, quindi fatti un esamino e poi decidi sereno!

Buone cose

Enrico


Ho visto signori professionisti usare D200 o addirittura Fuji S5 (non esattamente un fulmine di guerra...) per foto sportive di altissimo livello.

Il limite è il fotografo, non la macchina ad oggi.
Inutile continuare a cercare scuse.

In ogni caso spesso nella street l'AF lavora in condizioni assai critiche (scarsissima luminosità...)
Mai avuto un problema...basta saper lavorare attorno ai limiti... wink.gif

Inviato da: enrico.cocco il Feb 23 2008, 02:04 PM

QUOTE(FZFZ @ Feb 23 2008, 01:33 PM) *
Ho visto signori professionisti usare D200 o addirittura Fuji S5 (non esattamente un fulmine di guerra...) per foto sportive di altissimo livello.

Il limite è il fotografo, non la macchina ad oggi.
Inutile continuare a cercare scuse.

In ogni caso spesso nella street l'AF lavora in condizioni assai critiche (scarsissima luminosità...)
Mai avuto un problema...basta saper lavorare attorno ai limiti... wink.gif


Ma dai FZFZ che fai, ti scaldi!?
Io non cerco scuse, ci mancherebbe!
Ci sono fior di professionisti che usano ancora D70, che discorsi, il limite siamo sempre e solo noi, questo è un dato di fatto.
Ho solo voluto sottolineare che i corpi non sono solo sensore...

Ciao, buone cose

Enrico

Inviato da: FZFZ il Feb 23 2008, 02:13 PM

QUOTE(enrico.cocco @ Feb 23 2008, 02:04 PM) *
Ma dai FZFZ che fai, ti scaldi!?
Io non cerco scuse, ci mancherebbe!
Ci sono fior di professionisti che usano ancora D70, che discorsi, il limite siamo sempre e solo noi, questo è un dato di fatto.
Ho solo voluto sottolineare che i corpi non sono solo sensore...

Ciao, buone cose

Enrico


Non mi sono scaldato...ho messo pure la faccina... wink.gif

La frase delle scuse può essere equivoca...io intendevo le scuse come motivazioni a giustificare un cambio macchina...che in realtà , a livello pratico, non esistono.
Sono , appunto , solo scuse.

Poi, naturalmente, essendo questo un bellissimo hobby ed una passione è sacrosanto che ognuno si possa togliere uno sfizio ed avere l'ultimo modello o la macchina più performante.

Non credo solo che sia necessario a livello pratico, tutto qui.

Concordo, ovviamente, pienamente con te: la macchina non è solo sensore...anzi.
Onestamente quello che mi piace moltissimo della D300 è che è la prima , dal prezzo ragionevole, con mirino a copertura al 100%.

Il sensore anche secondo me è solo uno degli ingredienti! smile.gif

Spero non te la sia presa...mi spiace del fraintendimento! smile.gif

Buone foto!

Federico.

Inviato da: anselmojose il Feb 23 2008, 02:29 PM

QUOTE(MarcoPagin @ Feb 23 2008, 03:03 PM) *
Questo tipo di dibattito riemerge sistematicamente ogni volta che un nuovo modello fa capolino nei listini in sostituzione del precedente. Naturalmente ne scaturiscono posizioni differenti. Vi sono a mio avviso dei tratti comuni che sono più vicini alla psicologia che alla materia fotografica. E' però molto difficile delinearli e quindi ragionarci sopra.

Io provo a dare la mia interpretazione.

Il giocattolo nuovo: una forza atavica che sale dalle viscere, ripercorre a ritroso i nostri ricordi e come una mano invisibile ci spiaccica la faccia alla vetrina del negozio fotografico. Bella è bella... non c'è che dire. E' il desiderio di cambiare, di possedere e usare cose nuove, cose che forse aumentano il nostro grado di soddisfazione in questa terra. Qualcuno dirà certamente che è il desiderio di fare foto migliori: senz'altro.

La domanda: questo vento di novità mi porterà a fare foto migliori? La risposta politica è: peggiori non di sicuro! Ma migliori è difficile dirlo. Dipende. Se la D300 mi spinge a sperimentare nuovamente (come si faceva con il giocattolo nuovo), a trovare nuovi contesti, soluzioni, tentativi, nuovi luoghi.... insomma voglia di fotografare con spirito rinnovato... allora la D300 fa foto migliori della D200 e vale la pena di entrare nel negozio con la carta di credito oliata.
Se invece prendiamo la D300 e ripercorriamo tutti quei posti già visitati con la D200, guardiamo gli stessi soggetti con gli stessi occhi e magari usiamo pure gli stessi valori di tempo/diaframma, perché così erano venute carine l'altra volta... allora la D300 farà le stesse foto della D200, a meno di dettagli apprezzabili dai ragazzi della scientifica.

La risposta: è bene che se la dia ogni uno dentro di sé; è difficile trovarla all'esterno, perché i dati oggettivi sul raffronto tecnico mi pare di capire che si limitano a pochi parametri e circoscritti ad applicazioni piuttosto specifiche: alti iso e soggetti in forte dinamismo.
OT

Da qualche mese ho preso un bel plasma 42" con lettore bluray ed impianto home theater... definizione da paura! Incredibile i microdettagli che risolve il pannello in alta definizione. Ho visto un film Hollywoodiano allegato all'acquisto del lettore: colori bellissimi e definizione tagliente. Spettacolare.
Però non mi ricordo la trama... veramente non ricordo nemmeno una battuta che mi ha colpito... nessuna scena in particolare. Ho messo il bluray ne cassetto... presto lo presterò e forse me ne dimenticherò.
Ieri invece ho rivisto per la quinta volta "Il Sorpasso" di D.Risi con Vittorio Gassman: qualità dell'immagine decisamente scadente, un bianco e nero molto contrastato, nessun effetto speciale ne audio dolby digital. Una emozione per la durata del film. Penso di conoscerlo a memoria.

OT

Marco


Nessuno ti ha citato ma hai ragione da vendere,siamo come i bimbi che entrano in negozio e vedono un giocattolo nuovo e magari a casa ne ha qualcuno mai usato.Non'é la vera rivoluzione tecnologica ma la politica delle case costruttrici per vendere i loro prodotti e che sanno bene come funziona l'incoscio umano,per quello hanno fiori di esperti in marketing.Ciao

Inviato da: dscmax il Feb 23 2008, 03:06 PM

Bellissimo il post di MarcoPagin e pieno di verità ! Sono perfettamente d'accordo con lui ... il giocattolo nuovo ... che ha qualche caratteristica tecnica migliore del giocattolo che già abbiamo a casa ... che ci può dare quella rinnovata voglia di scattare (non però le stesse foto già fatte come dice giustamente Marco !) ... che ci può far spendere dei soldi che potremmo risparmiare od impiegare diversamente.
E' vero, tutto è estremamente personale, da quanti soldi si hanno da impiegare/buttare per il proprio hobby (se di hobby si tratta), a se un certo aspetto tecnico nuovo ci può tornale molto utile, a se ... vogliamo semplicemente gratificarci con un regalo e toglierci uno sfizio !
Io ammetto candidamente che, avendo una d200, non muoio di sicuro senza la D300, ma lo sfizio in quanto tale penso proprio che me lo toglierò e non per necessità estrema di nuove features (pur sempre però interessanti, p.e. a me non dispiace affatto avere un LCD che permetta di valutare meglio la corretta MAF dopo lo scatto e il nuovo AF che spero sia realmente meglio di quello della D200 in quanto, p.e., durante una sessione di foto di una partita di rugby con D200-70/200VR-TC17 di foto ne ho scazzate parecchie anche se c'era abbastanza luce).
Voglio anche dire un'altra cosa: tutti quelli che passano da D50/D70(s) ad un corpo superiore farebbero bene a valutare, oltre che la D300 e la D200 usata anche la D80 che è proprio un gran bell'oggettino e che ormai non costa un capitale nuovo con 3 anni di garanzia ... quasi quasi faccio un downgrade e mi prendo una D80 ... scherzo ovviamente.

Inviato da: stebertuc il Feb 23 2008, 04:10 PM

Io sono passato da D200 a D300 e sono sincero, per il tipo di foto che faccio io cioè sport motoristici e calcio la 300 è nettamente superiore alla sorellina. L'Af della 200 non mi ha mai soddisfatto e seguendo un soggetto in corsa non ha mai fatto il suo lavoro fedelmente al 100%. Per tutti gli altri discorsi di rumore ai bassi iso, ecc ecc per me sono solo parole al vento, la 300 è una bomba.
Spesso fotografo aerei all'aeroporto di Genova, in situazioni di luce non proprio semplici. Ad alti iso le foto che faccio con la 300 con la 200 me le scordavo. Per non parlare della nitidezza...
Quindi, ragazzi se avete qualche soldo da investire e possedete già un paio di buone ottiche fate il salto, ne vale la pena. Sempre che le vostre esigenze siano velocità di scatto e di messa a fuoco

Inviato da: Paolo56 il Feb 23 2008, 04:25 PM

QUOTE(stebertuc @ Feb 23 2008, 04:10 PM) *
Io sono passato da D200 a D300 e sono sincero, per il tipo di foto che faccio io cioè sport motoristici e calcio la 300 è nettamente superiore alla sorellina. L'Af della 200 non mi ha mai soddisfatto e seguendo un soggetto in corsa non ha mai fatto il suo lavoro fedelmente al 100%. Per tutti gli altri discorsi di rumore ai bassi iso, ecc ecc per me sono solo parole al vento, la 300 è una bomba.
Spesso fotografo aerei all'aeroporto di Genova, in situazioni di luce non proprio semplici. Ad alti iso le foto che faccio con la 300 con la 200 me le scordavo. Per non parlare della nitidezza...
Quindi, ragazzi se avete qualche soldo da investire e possedete già un paio di buone ottiche fate il salto, ne vale la pena. Sempre che le vostre esigenze siano velocità di scatto e di messa a fuoco


Anch'io faccio sport, sopratutto sci, ho tentato di dire che molto dipende dal tipo di foto che uno fa e che la D300, in molti casi è superiore alla D200 (che per altro possiedo), ma non c'é verso, sembra che chi l'ha presa, ed è molto contento, l'abbia fatto solo per soddisfare un suo reconditi bisogno di possedere un bel giocattolino e non dopo aver con attenzione vagliato e confrontato le caratteristiche delle due macchine e non ultimo aver preso in seria considerazione i consigli degli utenti di questo forum che la possiedono.
Ciao
Paolo

Inviato da: enrico.cocco il Feb 23 2008, 04:48 PM

QUOTE(FZFZ @ Feb 23 2008, 02:13 PM) *
Non mi sono scaldato...ho messo pure la faccina... wink.gif

La frase delle scuse può essere equivoca...io intendevo le scuse come motivazioni a giustificare un cambio macchina...che in realtà , a livello pratico, non esistono.
Sono , appunto , solo scuse.

Poi, naturalmente, essendo questo un bellissimo hobby ed una passione è sacrosanto che ognuno si possa togliere uno sfizio ed avere l'ultimo modello o la macchina più performante.

Non credo solo che sia necessario a livello pratico, tutto qui.

Concordo, ovviamente, pienamente con te: la macchina non è solo sensore...anzi.
Onestamente quello che mi piace moltissimo della D300 è che è la prima , dal prezzo ragionevole, con mirino a copertura al 100%.

Il sensore anche secondo me è solo uno degli ingredienti! smile.gif

Spero non te la sia presa...mi spiace del fraintendimento! smile.gif

Buone foto!

Federico.

Invece io me la sono presa eccome... intendo la D300 ovviamente! tongue.gif
Per il resto concordo con te, il passaggio non è necessario (non lo è quasi mai..), anche se bisogna ammettere che la D300 ha segnato un bel passo avanti rispetto alla già ottima D200.
Ed il mirino al 100% è una delle cose che mi ha spinto a prenderla!
Ciao FZFZ, spero di rileggerti presto. wink.gif

Buone cose

Enrico

Inviato da: Abri il Feb 23 2008, 08:21 PM

Porto la mia piccola esperienza......Vengo da una D50 e premetto che ho sempre curato più le ottiche che la macchina prediligendo ottiche pro, magari aspettando ma alla fine prendendo dei vetri di un certo livello,infatti il mio corredo è composto da AFs 28-70 2,8/50 1,4/Afs 80/200 2,8 che mi soddisfa appieno, penso in futuro ad un grandangolo spinto ed il 105 Macro. Fatta questa premessa volevo fare il salto dalla D50 (ottima macchina che ho tenuto) ad una macchina pro, forse nemmeno tanto per la necessità (ho realizzato ottimi servizi per cerimonie ed eventi sportivi con la D50) ma più per il gusto di accedere ad una macchina superiore.
Oggi ho scelto una D2x, stupenda, nuova, e per me che già dieci anni fà sognavo la mitica F4/F5 prenderla in mano è stata una soddisfazione senza precedenti. Sono sicurissimo che la D300 ha sicuramente una marcia in più, non per altro per il fatto che è più nuova, ma sono stato rapito dalla D2x, peraltro sono convinto che per quello che faccio forse anche la D80 andava bene, ma qui siamo nel campo della passione e qui signori non ci sono regole fisse, la D2x l'ho presa perchè mi piace "assai", e poi usandola l'ho trovata superlativa a 100/200 ISO ha un livello di dettaglio impressionante. Certo che con la D2 il controllo è esasperato, tutto deve essere ragionato.
Il ragionamento della svalutazione vale per tutto ciò che è elettronico, il PC che ho acquistato l'anno scorso dopo appena due mesi già era svalutato del 25%!!!!!!!
Ritengo inoltre per me la D2x un punto di arrivo, un punto in cui si aprono le porte della sperimentazione, della scoperta. Ripeto quel che dico è puramente una mia esperienza personale,
rimane che la D300 rappresenta il punto di unione tra D3 e me comune mortale, quindi complimenti ha coloro che hanno effettuato il cambio e che ora si ritrovano una bellisima macchina quale è la D300.
Ultima ma non ultima considerazione anche dal punto di vista economico ho risparmiato parecchi euri.....considerando che la D300+MD10+doppia batteria......costa di più della D2x che ho acquistato
Antonio

Inviato da: MarcoPagin il Feb 23 2008, 08:34 PM

QUOTE(Paolo56 @ Feb 23 2008, 04:25 PM) *
Anch'io faccio sport, sopratutto sci, ho tentato di dire che molto dipende dal tipo di foto che uno fa e che la D300, in molti casi è superiore alla D200 (che per altro possiedo), ma non c'é verso, sembra che chi l'ha presa, ed è molto contento, l'abbia fatto solo per soddisfare un suo reconditi bisogno di possedere un bel giocattolino e non dopo aver con attenzione vagliato e confrontato le caratteristiche delle due macchine e non ultimo aver preso in seria considerazione i consigli degli utenti di questo forum che la possiedono.
Ciao
Paolo



Leggendo i vari post mi pare invece dominante l'opinione che AF e resa ad iso elevati siano proprio il fattore discriminante per il passaggio. Se un possessore di D200 ritiene di aver messo alla frusta i sopraccitati ha il benestare di sè stesso della comunity. Non mi pare, Paolo, che la D300 venga sconsigliata a prescindere. Per il tipo di foto che fai tu allora la D300 potrebbe essere davvero un toccasana.
Certo ci si chiede quanti utenti che chiedono una opinione sul transito siano interessati dalle stesse necessità. Necessità che talvolta vengono anche "indotte". Della serie: adesso che ci penso bene la D200 ha un autofocus davvero scarso... per non parlare del rumore agli alti ISO. Quando invece, appena uscita, sembravano proprio le armi migliori delle D200; basta dare un'occhiata ai post di utenti entusiasti (tra cui i miei interventi).

I moderati credo vogliano mettere in guardia gli utenti che si aspettano un miracolo tecnologico in grado di cavare meraviglie dal loro modo di fotografare.... indipendentemente dall'utilizzo che ne fanno: dalla gita fuori porta alla foto della comunione del figlio. Mica tutti sono semi-professionisti con una attrezzatura da paura che hanno già sviscerato i segreti della D200. A questi vanno rivolti gli inviti alla prudenza; mi ci metto in mezzo anche io. Che penso di non aver ancora imparato niente della fotografia e della mia D200.

Ho visto che hai posto in grassetto la parola "possesori" per dare un tono marcato al fatto che i consigli "giusti" sull'opportunità del cambio possono provenire solo dai possessori appunto.

Ciò però nasconde una forma di imparziale ovvietà: chi l'ha acquistata non potrà che dirti che è stato un passaggio fondamentale! (altrimenti che la prendevano a fare?). Ed è altrettanto ovvio che chi pone freno al passaggio è perchè non l'ha fatto e quindi non ha la D300! Ma già qualcuno sottolineava questo.


Adesso però mi sono incuriosito: vorrei vedere delle immagini che sono state realizzate con la D300 e che probabilmente non sarebberero uscite altrettanto bene con la D200. Giusto per capire
e far capire i pregi della nuova nata wink.gif

Inviato da: agonelli il Feb 23 2008, 09:13 PM

ciao a tutti

io avevo detto che avrei aspettato la D400, probabilmente con sensore a formato pieno (chissa...)
Poi è arrivata una D300 ad un amico del fotoclub: è evidente che agli alti iso ha una marcia in piu.

Vendo la D70 e rimango la D200 e prendo D300.
Comincio ad usarla. Ci faccio amicizia subito perchè molto simile alla D200.

Oggi mondiali indoor di tiro alla fune (palazzetto).
Ho usato prevalentemente D300 + 70-200. Niente da dire, l'unico che può migliorare sono io.
Per la premiazione ho preso dalla borsa la D200 (già preparata con ottica adeguata).

Bè, non me l'aspettavo !!!

Dopo circa 500 scatti con la D300, ho sentito subito le differenze come "pesanti": dal sistema di messa a fuoco al (ripeto,non me l'aspettavo!) display.

Insomma, la sensazione è stata quella di un passo avanti complessivo. Ammetto che non lo ritenevo possibile.

Sto ancora lavorando le foto e non riesco per ora a postare niente.

vediamo piu avanti

saluti
Andrea


Inviato da: litero il Feb 24 2008, 12:09 AM

QUOTE(MarcoPagin @ Feb 23 2008, 08:34 PM) *
Adesso però mi sono incuriosito: vorrei vedere delle immagini che sono state realizzate con la D300 e che probabilmente non sarebberero uscite altrettanto bene con la D200.


crop 100% D300 3200iso 50mm 1/100 f1.8 NR alti iso LOW

ora me ne fate vedere una della D200? rolleyes.gif


 

Inviato da: Paolo56 il Feb 24 2008, 01:02 AM

QUOTE(MarcoPagin @ Feb 23 2008, 08:34 PM) *
Leggendo i vari post mi pare invece dominante l'opinione che AF e resa ad iso elevati siano proprio il fattore discriminante per il passaggio. Se un possessore di D200 ritiene di aver messo alla frusta i sopraccitati ha il benestare di sè stesso della comunity. Non mi pare, Paolo, che la D300 venga sconsigliata a prescindere. Per il tipo di foto che fai tu allora la D300 potrebbe essere davvero un toccasana.
Certo ci si chiede quanti utenti che chiedono una opinione sul transito siano interessati dalle stesse necessità. Necessità che talvolta vengono anche "indotte". Della serie: adesso che ci penso bene la D200 ha un autofocus davvero scarso... per non parlare del rumore agli alti ISO. Quando invece, appena uscita, sembravano proprio le armi migliori delle D200; basta dare un'occhiata ai post di utenti entusiasti (tra cui i miei interventi).

I moderati credo vogliano mettere in guardia gli utenti che si aspettano un miracolo tecnologico in grado di cavare meraviglie dal loro modo di fotografare.... indipendentemente dall'utilizzo che ne fanno: dalla gita fuori porta alla foto della comunione del figlio. Mica tutti sono semi-professionisti con una attrezzatura da paura che hanno già sviscerato i segreti della D200. A questi vanno rivolti gli inviti alla prudenza; mi ci metto in mezzo anche io. Che penso di non aver ancora imparato niente della fotografia e della mia D200.

Ho visto che hai posto in grassetto la parola "possesori" per dare un tono marcato al fatto che i consigli "giusti" sull'opportunità del cambio possono provenire solo dai possessori appunto.

Ciò però nasconde una forma di imparziale ovvietà: chi l'ha acquistata non potrà che dirti che è stato un passaggio fondamentale! (altrimenti che la prendevano a fare?). Ed è altrettanto ovvio che chi pone freno al passaggio è perchè non l'ha fatto e quindi non ha la D300! Ma già qualcuno sottolineava questo.
Adesso però mi sono incuriosito: vorrei vedere delle immagini che sono state realizzate con la D300 e che probabilmente non sarebberero uscite altrettanto bene con la D200. Giusto per capire
e far capire i pregi della nuova nata wink.gif


Mi sembra che ci sia un'enorme contradizzione.
Come si fa a consigliare qualch'uno su un prodotto non conoscendolo?
Immagina di entrare in un negozio di foto per acquistare una fiammante D200 (ammesso di trovarne ancora in vendita) ed il venditore, dopo averti detto che non hanno mai trattato Nikon, ti consiglia l'acquisto di una XXX perchè è molto meglio.
Cosa penseresti?
E' mia personalissima opinione che per esprimere giudizi, in qualsiasi campo, è necessario aver fatto esperienza nello specifico.

Inviato da: Keidal il Feb 24 2008, 01:31 AM

Io vado controcorrente....ho preso la D300 venendo dalla D200...Premesso che nella neonata rispetto a quat'ultima è superiore l'autofocus, lo schermo, il mirimo, l'AUTONOMIA, la pulizia delle immagini...e che ha interessanti features quali il live view (che è più comodo di quanto pensassi...almeno con il cavalletto), il d-light on camera, ecc...Premesso tutto questo, io che faccio soprattutto foto di paesaggi, ho trovato un miglioramento nell'immagine finale, proprio scattando a 200 ISO...naturalmene alzando gli iso il confronto diventa sempre più improponibile...Anche a 200 Iso, A MIO PARERE, la differenza si nota tutta....e non parlo di rumore, ma di gamma dinamica, di microdettaglio, di plasticità delle immagini, di profondità e soprattutto di resa nel colore! non so se questo dipenda dal nuovo processore o dal sensore CMOS...ma la differenza io la vedo tutta...Certo, non è indispensabile passare alla D300 per fare belle foto, ma sicuramente questo aiuta. Probabilmente passando alla D3 ci sarà ancora un salto qualitativo (a 200 Iso) ma non credo superiore (o perlomeno uguale) alla differenza che c'è fra la D300 e la D200...
Naturalmente questo è un mio parere ma lo ritengo piuttosto fondato, visto che con la D200 ho fatto circa 30.000 scatti (qualcuno anche dicono bello...ed ho vinto qualche concorso) e con la 300 ormai sono a quota 5.000...
Ciao

Inviato da: aliant il Feb 24 2008, 01:45 AM

Keidal, le tue impressioni sono anche le mie. Vengo anch'io dalla D200.

Quanto agli alti iso li ho trovati veramente formidabili fino a 1000-1200.

La resa migliore in termini di pulizia dell'immagine a L.03-L.07.

Notte

p.s.: l'unica noia: la rotellina frontale e' un poco in evidenza. L'avrei preferita più in rilievo in maniera da poter ruotarla piu' facilmente. Magari e' solo una paranoia. smile.gif

Inviato da: MarcoPagin il Feb 24 2008, 01:50 AM

QUOTE(Paolo56 @ Feb 24 2008, 01:02 AM) *
Mi sembra che ci sia un'enorme contradizzione.
....
E' mia personalissima opinione che per esprimere giudizi, in qualsiasi campo, è necessario aver fatto esperienza nello specifico.


Paolo, perdonami, ma non credo di dover comprare tutto il listino nikon per capire se mi basta la D200, la D300 o mi serve la D3... o era ancorameglio la D60 piuttosto che la D80. Talvolta bisogna fare inferenza sulle notizie che abbiamo.
Ad un povero cristo che fotograva il merlo che gli piomba in gardino oppure il cane che abbaia alla vicina mentre stende i panni o il figlio che dondola sull'altalena te la sentiresti di dirgli di passare alla D300 perchè è una figata e vendere la D200 perchè è roba passata?

Allora io ti chiedo: ho la D200 faccio foto generalemte mai sopra i 320 ISO a soggetti per lo più statici. Secondo te: vale la pena un passaggio alla D3? Me la consiglieresti?
Non credo che tu debba andarla a comprare o fartela prestare per irmi che ad occhio è croce sarebbe srecata per il mio uso (come in effetti sarebbe rolleyes.gif )


P.S.

Come dici giustamente tu, per dare dei pareri (i giudizi gli lasciamo in tribunale) è bene aver maturato esperienza nel campo specifico.
E' quindi opportuno maturare esperienza nel campo fotografico prima ancora che maturare esperienze nel materiale fotografico. Quindi quel che alcuni sentono come consiglio (anche se non hanno questa benedetta D300) è quello di fare l'upgrade solo dopo aver sfruttato bene ciò che si ha già in mano e di aver capito i "nostri" limiti, quelli che stanno nella nostra sensibilità. Inutile scaricare la colpa al Af "lento" o il rumore sopra i 1600 ISO. Per molti di noi mortali che dobbiamo imparare ancora tanto, la verità è questa.

Inviato da: paolo i il Feb 24 2008, 01:01 PM

QUOTE(aliant @ Feb 24 2008, 01:45 AM) *
p.s.: l'unica noia: la rotellina frontale e' un poco in evidenza. L'avrei preferita più in rilievo in maniera da poter ruotarla piu' facilmente. Magari e' solo una paranoia. smile.gif



Sono daccordo con te. Preferivo le rotelline della d200, più sporgenti e facilmentre manovrabili.
Per il resto sono molto soddisfatto del passaggio alla D300.
Il monitor lo trovo eccezionale.

Inviato da: Paolo56 il Feb 24 2008, 07:44 PM

QUOTE(MarcoPagin @ Feb 24 2008, 01:50 AM) *
Paolo, perdonami, ma non credo di dover comprare tutto il listino nikon per capire se mi basta la D200, la D300 o mi serve la D3... o era ancorameglio la D60 piuttosto che la D80. Talvolta bisogna fare inferenza sulle notizie che abbiamo.
Ad un povero cristo che fotograva il merlo che gli piomba in gardino oppure il cane che abbaia alla vicina mentre stende i panni o il figlio che dondola sull'altalena te la sentiresti di dirgli di passare alla D300 perchè è una figata e vendere la D200 perchè è roba passata?

Allora io ti chiedo: ho la D200 faccio foto generalemte mai sopra i 320 ISO a soggetti per lo più statici. Secondo te: vale la pena un passaggio alla D3? Me la consiglieresti?
Non credo che tu debba andarla a comprare o fartela prestare per irmi che ad occhio è croce sarebbe srecata per il mio uso (come in effetti sarebbe rolleyes.gif )
P.S.

Come dici giustamente tu, per dare dei pareri (i giudizi gli lasciamo in tribunale) è bene aver maturato esperienza nel campo specifico.
E' quindi opportuno maturare esperienza nel campo fotografico prima ancora che maturare esperienze nel materiale fotografico. Quindi quel che alcuni sentono come consiglio (anche se non hanno questa benedetta D300) è quello di fare l'upgrade solo dopo aver sfruttato bene ciò che si ha già in mano e di aver capito i "nostri" limiti, quelli che stanno nella nostra sensibilità. Inutile scaricare la colpa al Af "lento" o il rumore sopra i 1600 ISO. Per molti di noi mortali che dobbiamo imparare ancora tanto, la verità è questa.


Rispetto la tua opinione ma non sono d'accordo.
Continuo ad essere convinto che per esprimere dei pareri rolleyes.gif su di un prodotto bisogna conoscerlo ma qui mi fermo e non voglio proseguire oltre anche perché siamo OT.
L'amico chenap aveva posto questo quesito che riporto testualmente:
"Sono in possesso di una d70 e di una d200.
vorrei passare alla d300, solo sono indeciso se vendermi la d200 e lasciarmi la d70 come secondo corpo macchina o viceversa.
chiedo a chi aveva il mio stesso problema e se ora in possesso della d300,ha trovato delle differenze notevoli o la differenza in pratica e' inavvertibile?faccio presente che in linea di massima ho letto qualcosa sulla nuova d300."
Orbene non ha chiesto consigli se comprarla o non comprarla, probabilmente ritenendo di essere in grado di decidere da solo una volta ottonute le informazioni richieste, chiedeva solamente se la D300 è "meglio" della D200.
Secondo me e secondo tanti altri si.
Saluti
Paolo


Inviato da: gnam il Feb 24 2008, 08:15 PM

Possiedo da tempo la D200 e da diverso tempo possiedo il 70/200 VR 2.8 e l'85 1.4.
Dopo aver utilizzato questi obiettivi mi era sembrato di aver avuto in mano tutt'altra macchina, perché le foto erano più tridimensionali, nettamente migliori.
La D300 é superiore, e ci mancherebbe, ma non ne vale la pena, perché la differebza non é ecclatante.
A quanto pare sembra che oggi le foto si fanno solo di notte.
Come mai prima nessuno si lamentava di questa benedetta D200? E non mi venite a dire che questo é successo solo perché é uscita la nuova macchina.
Cambiare obiettivi ha un senso, passare dalla D200 alla D300 non ha senso.
Il colore é più preciso? Dipende. Ho provato a stampare due file a 30*40 di entrambe le macchine, e la differenza di colore non si avverte minimamente.
Non me ne volete, ma vedere pagine su pagine di messaggi é per me come passare dalla D200 alla D300, senza senso, anche perché la domanda iniziale non ha trovato risposta.
Andrea

Inviato da: Paolo56 il Feb 24 2008, 08:27 PM

QUOTE(gnam @ Feb 24 2008, 08:15 PM) *
Possiedo da tempo la D200 e da diverso tempo possiedo il 70/200 VR 2.8 e l'85 1.4.
Dopo aver utilizzato questi obiettivi mi era sembrato di aver avuto in mano tutt'altra macchina, perché le foto erano più tridimensionali, nettamente migliori.
La D300 é superiore, e ci mancherebbe, ma non ne vale la pena, perché la differebza non é ecclatante.
A quanto pare sembra che oggi le foto si fanno solo di notte.
Come mai prima nessuno si lamentava di questa benedetta D200? E non mi venite a dire che questo é successo solo perché é uscita la nuova macchina.
Cambiare obiettivi ha un senso, passare dalla D200 alla D300 non ha senso.
Il colore é più preciso? Dipende. Ho provato a stampare due file a 30*40 di entrambe le macchine, e la differenza di colore non si avverte minimamente.
Non me ne volete, ma vedere pagine su pagine di messaggi é per me come passare dalla D200 alla D300, senza senso, anche perché la domanda iniziale non ha trovato risposta.
Andrea


Una curiosità hai anche la D300?

Inviato da: MarcoPagin il Feb 24 2008, 09:57 PM

QUOTE(Paolo56 @ Feb 24 2008, 08:27 PM) *
Una curiosità hai anche la D300?



Ok. Mettiamola così: in questa discussione possono intervenre solo coloro che hanno fatto il passaggio da D200 a D300. Vediamo quali saranno i suggermenti pluralisti che arriveranno all'autore alla sua domanda.

Dopo però, andamo tutti in trattoira; prima prenotiamo telefono.gif chiedendo se si mangia bene ed il vino è buono.

Adesso però tendiamo la mano distensiva e lasciamo sia l'autore a raccogliere le sue idee e magari farci capire se almeno qesta fiumana è servita a qualche cosa texano.gif .

Chenap.... batti un colpo!

Inviato da: Paolo56 il Feb 24 2008, 11:38 PM

QUOTE(MarcoPagin @ Feb 24 2008, 09:57 PM) *
Ok. Mettiamola così: in questa discussione possono intervenre solo coloro che hanno fatto il passaggio da D200 a D300. Vediamo quali saranno i suggermenti pluralisti che arriveranno all'autore alla sua domanda.

Dopo però, andamo tutti in trattoira; prima prenotiamo telefono.gif chiedendo se si mangia bene ed il vino è buono.

Adesso però tendiamo la mano distensiva e lasciamo sia l'autore a raccogliere le sue idee e magari farci capire se almeno qesta fiumana è servita a qualche cosa texano.gif .

Chenap.... batti un colpo!


Suppongo che la risposta sia no.

Inviato da: agonelli il Feb 25 2008, 07:54 AM

secondo me la risposta è si

mi pare d'aver visto la D200 di chenap in vendita, nella sezione mercarino...


Inviato da: inferre il Feb 25 2008, 10:10 AM

Come spesso accade, si possono raccogliere le opinioni dei più, o meglio di coloro che hanno posseduto sia l'una che l'altra macchina.

Ma la decisione di cambiare "macchina" é solo frutto di una valutazione personale.
Se quelle differenze esistenti tra D200 e D300, giustificano una certa spesa e trovano giustificazione in una reale necessità di utilizzo, allora la risposta é "SI", vale la pena cambiare, se le differenze invece sono soggettivamente tali, da non giustificare il cambio allora la risposta é "NO", non ne vale la pena, alla fine la D200 é un ottima macchina!

Per esempio, ammesso che interessi a qualcuno, come ho già illustrato, io punto al full frame, per cui un investimento in un'altra DX, non vale la pena, anche perchè con la mia D200, mi trovo benissimo. Semmai risparmio per il 24X36 oppure investo (come ho fatto ultimamente) per un ottimo obiettivo ed in guide Photoshop che possono aiutarmi a migliorare lo sviluppo digitale delle mie foto!

Ciao

P.S. Direte..... si....é arrivato lo "scienziato", ha scoperto l'acqua calda. Vero, é banale, ma rimarcarlo può tornare utile quando si fanno affermazioni assolutistiche.

Inviato da: frinz il Feb 25 2008, 01:31 PM

anch'io sono indeciso sul passaggio alla D300;
fotografo prevalentemente le lumache del giardino della casa di riposo dove lavoro e la mia Kodak Pocket INSTAMATIC comincia a starmi stretta.

Inviato da: Roberto Romano il Feb 25 2008, 01:59 PM

QUOTE(MarcoPagin @ Feb 23 2008, 01:03 PM) *
OT

Da qualche mese ho preso un bel plasma 42" con lettore bluray ed impianto home theater... definizione da paura! Incredibile i microdettagli che risolve il pannello in alta definizione. Ho visto un film Hollywoodiano allegato all'acquisto del lettore: colori bellissimi e definizione tagliente. Spettacolare.
Però non mi ricordo la trama... veramente non ricordo nemmeno una battuta che mi ha colpito... nessuna scena in particolare. Ho messo il bluray ne cassetto... presto lo presterò e forse me ne dimenticherò.
Ieri invece ho rivisto per la quinta volta "Il Sorpasso" di D.Risi con Vittorio Gassman: qualità dell'immagine decisamente scadente, un bianco e nero molto contrastato, nessun effetto speciale ne audio dolby digital. Una emozione per la durata del film. Penso di conoscerlo a memoria.

OT

Marco


Metafora perfetta!

Inviato da: paolo i il Feb 25 2008, 02:07 PM

QUOTE(frinz @ Feb 25 2008, 01:31 PM) *
anch'io sono indeciso sul passaggio alla D300;
fotografo prevalentemente le lumache del giardino della casa di riposo dove lavoro e la mia Kodak Pocket INSTAMATIC comincia a starmi stretta.



mi raccomando: se la rivendi mandami un pm. Sono interessato. La voglio affiancare cone secondo corpo all'Hasselblad messicano.gif
ps.
ma pensi che l'af della D300 sia sufficiente per le lumache o meglio passare direttamente alla D3?

Inviato da: MarcoPagin il Feb 25 2008, 03:03 PM

QUOTE(Roberto Romano @ Feb 25 2008, 01:59 PM) *
Metafora perfetta!


Grazie per aver colto.

Inviato da: frinz il Feb 25 2008, 08:56 PM

QUOTE(paolo i @ Feb 25 2008, 02:07 PM) *
mi raccomando: se la rivendi mandami un pm. Sono interessato. La voglio affiancare cone secondo corpo all'Hasselblad messicano.gif
ps.
ma pensi che l'af della D300 sia sufficiente per le lumache o meglio passare direttamente alla D3?


il problema è fermare la bava ...bleah! rolleyes.gif

Inviato da: Gipsy il Feb 27 2008, 03:08 PM

QUOTE(MarcoPagin @ Feb 23 2008, 01:03 PM) *
Questo tipo di dibattito riemerge ...La risposta: è bene che se la dia ogni uno dentro di sé; è difficile trovarla all'esterno, perché i dati oggettivi sul raffronto tecnico mi pare di capire che si limitano a pochi parametri e circoscritti ad applicazioni piuttosto specifiche: alti iso e soggetti in forte dinamismo.
OT

Da qualche mese ho preso un bel plasma 42" con lettore bluray ed impianto home theater... definizione da paura! Incredibile i microdettagli che risolve il pannello in alta definizione. Ho visto un film Hollywoodiano allegato all'acquisto del lettore: colori bellissimi e definizione tagliente. Spettacolare.
Però non mi ricordo la trama... veramente non ricordo nemmeno una battuta che mi ha colpito... nessuna scena in particolare. Ho messo il bluray ne cassetto... presto lo presterò e forse me ne dimenticherò.
Ieri invece ho rivisto per la quinta volta "Il Sorpasso" di D.Risi con Vittorio Gassman: qualità dell'immagine decisamente scadente, un bianco e nero molto contrastato, nessun effetto speciale ne audio dolby digital. Una emozione per la durata del film. Penso di conoscerlo a memoria.

OT

Marco


Posso complimentarmi per il post? Se sì, allora lo faccio ora. Andare controcorrente serve anche ad aprire le menti di tutti, a indirli(indurci) a pensare e riflettere meglio sui nostri comportamenti, anche di spesa, magari anche concludendo - perché no? - che vale la pena cambiare perché ci piace il giocattolo nuovo e ce lo possiamo permettere o che quella caratteristica in più nuova è importante per noi.

Bellissimo l'OT, che però forse è davvero OT nel senso che forse non è del tutto calzante al confronto tra d200 e d300, ma, a me sembra, più al confronto tra foto all'argento e foto digitale. Almeno a questo mi ha fatto pensare il tuo OT.

Buona luce smile.gif


Inviato da: Wendigo il Feb 27 2008, 06:56 PM

QUOTE(Gipsy @ Feb 27 2008, 03:08 PM) *
Bellissimo l'OT, che però forse è davvero OT nel senso che forse non è del tutto calzante al confronto tra d200 e d300, ma, a me sembra, più al confronto tra foto all'argento e foto digitale. Almeno a questo mi ha fatto pensare il tuo OT.

Buona luce smile.gif


A me ha fatto pensare al confronto fra una foto mediocre fatta con una superfotocamera dell'ultima generazione ed una bella foto fatta con non importa cosa. Sostanzialmente condivisibile. Con qualche leggero distinguo.
Ciao,

Silvio

Inviato da: nikonino74 il Feb 28 2008, 10:36 PM

Potrò sembrare cinico ed antipatico, ma io investirei su ottiche nuove !

Ciao
Paolo

Inviato da: carfora il Feb 29 2008, 10:50 AM

QUOTE(MarcoPagin @ Feb 23 2008, 01:03 PM) *
Da qualche mese ho preso un bel plasma 42" con lettore bluray ed impianto home theater... definizione da paura! Incredibile i microdettagli che risolve il pannello in alta definizione. Ho visto un film Hollywoodiano allegato all'acquisto del lettore: colori bellissimi e definizione tagliente. Spettacolare.
Però non mi ricordo la trama... veramente non ricordo nemmeno una battuta che mi ha colpito... nessuna scena in particolare. Ho messo il bluray ne cassetto... presto lo presterò e forse me ne dimenticherò.
Ieri invece ho rivisto per la quinta volta "Il Sorpasso" di D.Risi con Vittorio Gassman: qualità dell'immagine decisamente scadente, un bianco e nero molto contrastato, nessun effetto speciale ne audio dolby digital. Una emozione per la durata del film. Penso di conoscerlo a memoria.

OT

Marco


ciao Marco, non ho resistito a quotare questa parte del tuo post ... anche se vado OT...
sto cercando giusto di far capire questo concetto che hai espresso cosi' chiaramente agli altri amici di un forum sul video HD !!! ... niente da fare pero' ... sono "de coccio" come direbbero a Roma ... purtroppo ci si innamora troppo spesso dello strumento e ci si dimentica di utilizzarlo per quello che e' nato per fare ... si rimane incantati come dei bambini dello stesso e ci si dimentica di utilizzarlo veramente per cosa serve, sul video per vederci ed apprezzare un BUON film, nella fotografia per esprimere la propria creativita' fotografando !

chiedo scusa per l'OT


Inviato da: carfora il Feb 29 2008, 11:00 AM

Sul discorso del tema in oggetto direi invece che essendo stati ampiamenti riportati e discussi i miglioramenti introdotti sulla D300 sia nel forum che sulla rete / riviste, ciascuno possa tirare le sue conclusioni ... e che se uno si pone oggi ancora la domanda,dopo essersi informato sulle due macchine, vuol dire che bisogno di cambiare probabilmente non ne ha !

... capisco comunque anche chi , appassionato, decide di investire altri 900-1000 euro nella sua passione e cambia la D200 con la D300 anche senza una reale necessita' !!!

ciao

Inviato da: aliant il Mar 17 2008, 12:35 PM

QUOTE(MarcoPagin @ Feb 23 2008, 01:03 PM) *
OT

Da qualche mese ho preso un bel plasma 42" con lettore bluray ed impianto home theater... definizione da paura! Incredibile i microdettagli che risolve il pannello in alta definizione. Ho visto un film Hollywoodiano allegato all'acquisto del lettore: colori bellissimi e definizione tagliente. Spettacolare.
Però non mi ricordo la trama... veramente non ricordo nemmeno una battuta che mi ha colpito... nessuna scena in particolare. Ho messo il bluray ne cassetto... presto lo presterò e forse me ne dimenticherò.
Ieri invece ho rivisto per la quinta volta "Il Sorpasso" di D.Risi con Vittorio Gassman: qualità dell'immagine decisamente scadente, un bianco e nero molto contrastato, nessun effetto speciale ne audio dolby digital. Una emozione per la durata del film. Penso di conoscerlo a memoria.

OT

Marco



altro che OT

è da incorniciare quello che hai scritto

bravo !

ciao
a.

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)