Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ Esposimetro D700 - Problema?

Inviato da: iannimao il Apr 26 2015, 12:37 PM

Vi espongo qualcosa che a me risulta molto strano, ed in tanti anni di uso non me ne sono mai accorto:

Esposimetro in Matrix, priorità di diaframma (f3/5), ISO200

1) Inquadro una zona molto chiara e premo a metà il pulsante di scatto, l'esposimetro mi dice f/3.5 1/400sec.

2) Cambio inquadratura mantenendo premuto a metà il pulsante di scatto su una zona più scusa, giustamente il tempo aumenta portandosi ad 1/100sec, non abbastanza però la foto è visibilmente sottoesposta.

3) Mantenendo la stessa inquadratura (zona scura), lascio e ripremo a metà il pulsante di scatto, ora il tempo sale fino ad 1/25sec e la foto risulta correttamente esposta.

In modalità Spot o Ponderata Centrale il "problema" non esiste.

Ho provato con una D7100 e mi ha fatto la stessa cosa. Con una D750 invece no...

Inviato da: buzz il Apr 27 2015, 08:11 AM

ci esponi sull'esposimetro smile.gif

Partiamo dal principio del suo funzionamento.
Che sia matrix o media o spot, a secondo dei settaggi il pulsante di scatto pigiato a metà dovrebbe bloccare sia il fuoco che l'esposizione.
Per cui se cambiando inquadratura ti cambia anche il tempo di esposizione c'è qualcosa di regolato diversamente.
Partendo dal presupposto che l'esposizione sia variabile comunque, questa dovrebbe essere indipendente dal pulsante a metà corsa, quindi se reinquadri l'esposizione viene ricalcolata.
Per avere una risposta sicura su un eventuale malfunzionamento l'ideale è fare qualche test ma con scene uniformi, ovvero non influenzate da zone di densità diverse, io suggerisco sempre le pareti di casa.
Controllo la media di esposizione scattando una foto ad una parete di qualsiasi colore, nell'istogramma dovrebbe comparire un picco esattamente al centro, che sta ad indicare la media perfetta di densità.
Se inquadri una sorgente più scura e poi sposti la macchina scattando al muro (elimina l'AF che non serve) dovresti, se l'esposimetro è "!libero" avere lo stesso istogramma di prima, se bloccato invece dovresti avere l'esposizione calcolata per l'inquadratura precedente.
Questo con qualsiasi modalità di esposizione.

Inviato da: iannimao il Apr 27 2015, 09:25 AM

Se ho ben capito il blocco dell'esposizione con il pulsante di scatto premuto a metà si attiva solo se l'impostazione C1 (Attivazione blocco AE) è impostata su "SI". Io ce l'ho impostata su "NO".
Infatti come cambio inquadratura l'esposizione cambia (variando il tempo in quanto sono in priorità di diaframmi), ma non a sufficienza, la foto viene sottoesposta.

Inviato da: buzz il Apr 27 2015, 09:52 AM

fai la prova col muro

Inviato da: Lutz! il Apr 27 2015, 10:03 AM

mi viene in mente una rima di una nota canzone da osteria genovese... fan le prove contro il muro per veder chi ce l'ha piu ...

Inviato da: buzz il Apr 27 2015, 11:04 AM

QUOTE(Lutz! @ Apr 27 2015, 10:03 AM) *
mi viene in mente una rima di una nota canzone da osteria genovese... fan le prove contro il muro per veder chi ce l'ha piu ...


... preciso! (l'esposimetro)

(la numero 9)

Inviato da: lancer il Apr 27 2015, 11:55 AM

è il classico comportamento del matrix che ha una logica tutta sua difficilmente comprensibile e prevedibile, non è un difetto e il fatto che con la d750 non succede è solo perchè è programmato diversamente.
Quel che mi viene in mente tentando di spiegarmi questa logica è che, bloccare la messa a fuoco su una zona e poi spostare l'inquadratura su di un'altra, starebbe a significare che entrambe le zone dovranno rientrare nell'inquadratura, a questo punto il sistema cerca di mediare.
Questo è il motivo per cui uso esclusivamente la lettura media che, non essendo un sistema "intelligente", si limita a suggerirmi l'esposizione senza le logiche perverse del matrix.

Inviato da: iannimao il Apr 28 2015, 02:04 PM

La prova del muro è proprio quella che ho fatto io...
L'esposimetro non è bloccato quando cambio inquadratura da 1/400sec il tempo di esposizione passa a 1/100, ma la foto viene comunque sotto-esposta. Se mantengo la stessa inquadratura, lasciando e ripremendo a metà il pulsante di scatto, l'esposizione è giusta (il tempo passa ad 1/25 sec).
Quindi come cambio inquadratura, mantenendo premuto a metà il pulsante di scatto, l'esposimetro si aggiorna ma non in modo adeguato. Questo solo in Matrix....

Qualcuno può fare la prova con la sua fotocamera? Magari con una D700...

Grazie

Inviato da: buzz il Apr 28 2015, 02:15 PM

abbiamo scoperto che fa una media delle due inquadrature

Inviato da: Paolo66 il Apr 28 2015, 03:10 PM

Prova a dare un'occhiata https://www.nital.it/corso_foto/5.php

Dove spiega il funzionamento del sistema matrix è piuttosto esaustivo. Dovrebbe essere semplice comprendere il motivo del comportamento, considerando che il punto a fuoco ha un peso diverso nella misurazione.




Inviato da: lancer il Apr 28 2015, 03:16 PM

QUOTE(iannimao @ Apr 28 2015, 03:04 PM) *
La prova del muro è proprio quella che ho fatto io...
L'esposimetro non è bloccato quando cambio inquadratura da 1/400sec il tempo di esposizione passa a 1/100, ma la foto viene comunque sotto-esposta. Se mantengo la stessa inquadratura, lasciando e ripremendo a metà il pulsante di scatto, l'esposizione è giusta (il tempo passa ad 1/25 sec).
Quindi come cambio inquadratura, mantenendo premuto a metà il pulsante di scatto, l'esposimetro si aggiorna ma non in modo adeguato. Questo solo in Matrix....

Qualcuno può fare la prova con la sua fotocamera? Magari con una D700...

Grazie

Forse non hai letto quel che ho scritto, ho anch'io la D700 e funziona così.

Inviato da: iMauro il Apr 28 2015, 05:53 PM

QUOTE(lancer @ Apr 28 2015, 04:16 PM) *
Forse non hai letto quel che ho scritto, ho anch'io la D700 e funziona così.

Si, si... ho letto! Volevo solo conferma che non fosse un problema della mia fotocamera.
Grazie

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)