Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ Af Dinamica

Inviato da: Moua il May 15 2012, 11:46 AM

A cadenza mensile spuntano richieste di chiarimenti circa il funzionamento dell'Af dinamica e delle differenze con il Trackind 3d e su come in realtà funziona sta benedetta area dinamica. Vi è da dire che anche i manuali delle reflex non si prodigano in esempi concreti per cui, gli utenti (io in primis) si trovano spesso a non aver ben chiaro a che serve questa funzione.

Penso quindi di fare cosa gradita nel condividere questa esperienza sul campo fatta nello scorso we (non avevo un .... da fare smile.gif e non potevo uscire)

Per prima cosa l'AF dinamica se non è associata all'AFC non serve. Quindi per prima cosa bisogna settare AF continuo e non AF singolo.

Dopodichè, bisogna settare su quanti punti si intende far operare l'AF dinamica (sulla D700 si sceglie tra 21 e 51).

Fatto ciò, il manuale dice più o meno "che se il soggetto esce per breve tempo dal punto di messa a fuoco prescelto, il sistema terrà conto dei punti limitrofi (i 21 o i 51 scelti) per eseguire la corretta messa a fuoco".

Bene! Sulla base di questo ho fatto questa prova: ho messo della musica e ho fatto ballare i miei figli (non denunciatemi a telefono azzurro per favore). Ho messo a fuoco da fermi, in un punto be preciso su uno di loro, e quando è partita la musica ho iniziato a scattare a raffica non spostandomi ne con la fotocamera ne con il punto di maf.

Il risultato:
L'autofocus insegue il soggetto!! Nel mirino non si vede niente di queso spostamento, ma in viewnx si vede molto bene che il punto cambia rimanendo sul soggetto inseguito.
Differenza con il tracking 3d?
Gli spostamenti del soggetto devono essere "intorno" al punto di maf prescelto, e se il soggetto esce dal punto di maf ci deve rientrare in breve tempo. Se non vi rientra, la machina metterà a fuoco nel punto di maf prescelto perdendo l'inseguimento.
Le differenze con il tracking 3d sono proprio queste due e cioè:
1) nel mirino non si vede nessuno spostamento del punto di maf;
2) l'inseguimento si perde se il soggetto non rientra nel punto prescelto, o meglio l'inseguimento viene mantenuto se il soggetto esce dal punto di maf per breve tempo.

Quando serve? Quando il soggetto può avere dei bruschi spostamenti imprevedibili magari prioprio nel momento in cui si sta scattando. Tipico è per esempio il mio esercizio (ballo sul posto) oppure una mosca che spicca il volo proprio quando stiamo scattando e dove quasi certamente il tracking fallirebbe.

Spero di essere stato chiaro.

Saluti
Attilio

Inviato da: frabi il May 15 2012, 12:01 PM

Molto interessante Attilio,
e a questo proposito vorrei chiederti consiglio, volendo fotografare in una gara di mountain bike specialità downhill, dovrei scegliermi una postazione, e rimanendo fermo con l'inquadratura far partire una raffica con le modalità
che hai appena descritto, secondo te ce la farei a portare a casa qualcosa di decente?
E nel caso con o senza flash?

Inviato da: Moua il May 15 2012, 12:05 PM

Non sono pratico di questo tipo di gare, però alcuni utenti su questo forum, per gare di questo tipo usano il flash e la messa a fuoco preimpostata. Di più non so dirti.

Ciao
Attilio

Inviato da: Alan Slade il May 15 2012, 12:06 PM

In questi casi, quando si parla di Af dinamica, cominciano a fioccare le domande sull'Af-lock laugh.gif

Inviato da: kermit68 il May 15 2012, 01:04 PM

QUOTE(Moua @ May 15 2012, 12:46 PM) *
Differenza con il tracking 3d?
Gli spostamenti del soggetto devono essere "intorno" al punto di maf prescelto, e se il soggetto esce dal punto di maf ci deve rientrare in breve tempo. Se non vi rientra, la machina metterà a fuoco nel punto di maf prescelto perdendo l'inseguimento.
Le differenze con il tracking 3d sono proprio queste due e cioè:
1) nel mirino non si vede nessuno spostamento del punto di maf;
2) l'inseguimento si perde se il soggetto non rientra nel punto prescelto, o meglio l'inseguimento viene mantenuto se il soggetto esce dal punto di maf per breve tempo.


Se può servire aggiungo qualche info presa dalla "D700 Guide" di Thom Hogan (che per inciso vale tutti i pochi soldi che costa).

Il tracking 3D dovrebbe tenere conto anche del colore del sogetto, ovvero del suo contrasto rispetto allo sfondo (da qui il termine 3D).

Quindi il sistema funziona molto bene se vi è un forte contrasto tra soggetto e sfondo (giocatore con maglietta rossa su sfondo di erba verde ad esempio), meno in casi in cui sfondo e soggetto sono simili e per i quali "Thom" sconsiglia di usarlo.

Onesatmente non ho mai provato, però di soliti i suoi consigli sono sempre buoni, quindi tenderei a fidarmi ... wink.gif

C'è poi un altro parametro di cui mi sfugge il nome che tiene conto di quanto il sistema di messa a fuoco deve ignorare un soggetto che si frappone temporaneamente tra il soggetto a fuoco e la macchina. Ciò sempre al fine di tenere la MAF sul punto prescelto e non su altri.

Prova a "rigiocare" con i tuoi figli con magliette di colore diverso rispetto allo sfondo e a farli passare uno davanti all'altro ... biggrin.gif

Se riescoa convicere i miei "mostri" ci provo anch'io ...

Ciao

Inviato da: Paolo66 il May 15 2012, 01:08 PM

Hai dimenticato l'opzione 9 punti, la mia preferita! laugh.gif

Inviato da: Paolo66 il May 15 2012, 01:16 PM

QUOTE(kermit68 @ May 15 2012, 02:04 PM) *
....

C'è poi un altro parametro di cui mi sfugge il nome che tiene conto di quanto il sistema di messa a fuoco deve ignorare un soggetto che si frappone temporaneamente tra il soggetto a fuoco e la macchina. Ciò sempre al fine di tenere la MAF sul punto prescelto e non su altri.

...

Ciao


E' un impostazione da menu, il Lock-on. si può anche selezionare il livello di ritardo. C'era anche su D200 dove, in effetti era molto più utile a causa di un af leggermente più lento soprattutto con gi af-d.

Raga, stè macchine hanno talmente tante possibilità di impostazione e personalizzazione ....

Inviato da: Fridrick il May 15 2012, 01:16 PM

QUOTE(kermit68 @ May 15 2012, 02:04 PM) *
Prova a "rigiocare" con i tuoi figli con magliette di colore diverso rispetto allo sfondo e a farli passare uno davanti all'altro ... biggrin.gif

Se riescoa convicere i miei "mostri" ci provo anch'io ...


Sfruttamento minorile bello e buono...biggrin.gif

Inviato da: Lutz! il May 15 2012, 01:30 PM

Grazie mille della delucidazione,

Ok quello che non mi è chiaro ora è il numero di punti di messa a fuoco.

Quando scegliamo 9, 11, 21 o 51 ... Ok, nel caso 51 ovvero tutti, posso capire come si comporti, ma nel caso di meno punti,

vengono considerati i punti LIMITROFI al punto di messa a fuoco dei 51 punti fisici?

o invece il sistema attiva solo ad esempio, 9 punti, e cambia la messa a fuoco in modo dinamico se il soggetto passa per uno di quei punti, che essendo piu lontani, comportano una variazione del fuoco maggiore?

Inviato da: kermit68 il May 15 2012, 01:47 PM

QUOTE(Paolo66 @ May 15 2012, 02:16 PM) *
E' un impostazione da menu, il Lock-on. si può anche selezionare il livello di ritardo. C'era anche su D200 dove, in effetti era molto più utile a causa di un af leggermente più lento soprattutto con gi af-d.

Raga, stè macchine hanno talmente tante possibilità di impostazione e personalizzazione ....


... c'era pure sulla D200 ? Che pollo che sono, pensavo fosse una caratteristica nuova delle D700.

Stasera smanetto pure sulla "vecchietta" !!!

QUOTE(Fridrick @ May 15 2012, 02:16 PM) *
Sfruttamento minorile bello e buono...biggrin.gif



... ma no, loro si divertono e poi è meglio ched metterli davanti alla tv ... biggrin.gif

Inviato da: kermit68 il May 15 2012, 01:53 PM

QUOTE(Lutz! @ May 15 2012, 02:30 PM) *
Grazie mille della delucidazione,

Ok quello che non mi è chiaro ora è il numero di punti di messa a fuoco.

Quando scegliamo 9, 11, 21 o 51 ... Ok, nel caso 51 ovvero tutti, posso capire come si comporti, ma nel caso di meno punti,

vengono considerati i punti LIMITROFI al punto di messa a fuoco dei 51 punti fisici?

o invece il sistema attiva solo ad esempio, 9 punti, e cambia la messa a fuoco in modo dinamico se il soggetto passa per uno di quei punti, che essendo piu lontani, comportano una variazione del fuoco maggiore?


Il numero di punti sono (o dovrebbero essere) il numero complessivo dei punti entro cui l'af dimanico segue il soggetto. Se ne scegli 9 (ovvero un punto + 8 primi vicini) se il soggetto esce dal quel range l'af cerca un nuovo punto di maf che a questo punto sarà, verosimilmente, diverso dal soggetto precedente. Stesso discorso per 11, 21. 51 sono ovviamente tutti e quindi finchè tieni il soggetto dentro l'area complessiva di maf non dovresti perderlo. Hai naturalmente il rischio che l'af dinami si sbagli e "molli" il soggetto originale e cominci a seguire un altro soggetto compreso nei 51.

Il rischio credo che sia maggiore se usi il 3D in quanto un soggetto più contrastato sul fondo potrebbe essere più appetibile del soggetto originario. Chiaramente meno sono i punti e meno sono le probabilità che entri dentro un altro soggetto, di contro più alte sono le probabilità che esca il soggetto se non sei bravo a tenerlo sempre al centro (o giù di li) del punto di af selezionato.

Inviato da: cuomonat il May 15 2012, 02:33 PM

QUOTE(Lutz! @ May 15 2012, 02:30 PM) *
Grazie mille della delucidazione,

Ok quello che non mi è chiaro ora è il numero di punti di messa a fuoco.

Quando scegliamo 9, 11, 21 o 51 ... Ok, nel caso 51 ovvero tutti, posso capire come si comporti, ma nel caso di meno punti,

vengono considerati i punti LIMITROFI al punto di messa a fuoco dei 51 punti fisici?

o invece il sistema attiva solo ad esempio, 9 punti, e cambia la messa a fuoco in modo dinamico se il soggetto passa per uno di quei punti, che essendo piu lontani, comportano una variazione del fuoco maggiore?

1) in a8 seleziniamo il n° di punti disponibili quando usiamo il multiselettore per scegliere il punto da mettere a fuoco. Abbiamo due opzioni: 11 o 51. Io ho scelto 11 perché sono tutti sensori a croce, mentre tra i 51 solo 15 sono a croce. Croce = precisione e affidabilità. 11 punti = pochi ma tutti buoni.

2) in a3 selezioniamo il n° di punti che aiutano il sensore scelto per la maf a tenere agganciato il soggetto in caso di rapido (ma piccolo) spostamento dello stesso o interferenza improvvisa di ostacoli che si frappongono tra noi ed il soggetto. Abbiamo tre opzioni: 9 - 21 - 51. La scelta del n° minore consente la maggiore precisione.

3) in a4 settiamo il modo in cui vogliamo funzioni il traking. Selezioniamo per quanto tempo i punti acessori, che formano l'area dinamica intorno al punto di maf selezionato, devono tenere agganciata la maf prima di lasciare libertà al punto principale di cercare una nuova maf. Abbiamo 4 opzioni... le prime tre consentono la scelta tra un tempo Lungo - Normale - Corto: cioè per quanto tempo la maf resta bloccata sul punto agganciato prima di consentire una nuova maf. Va bene per mettere a fuoco un soggetto disturbato da interferenze che si frappongono ma se vogliamo eseguire il traking rallenta la capacità di tenere agganciato il fuoco in modo continuo - attivo.
L'ultima opzione è NO: la selezioni se non vuoi alcun ritardo, se il soggetto è libero da interferenze o possibili ostacoli che possano frapporsi improvvisamente. Trovo sia da preferire nel ritratto ravvicinato a TA e nel fotonaturalismo a volatili (graditi suggerimenti di altri casi possibili in cui non si desideri rallentamento nell'inseguimento del punto da mettere a fuoco).

Ho messo prima -a8- poi -a3- infine -a4- perché così riesco a dare un senso più chiaro, almeno per me.

Inviato da: Roberto M il May 15 2012, 02:47 PM

QUOTE(cuomonat @ May 15 2012, 03:33 PM) *
1) in a8 seleziniamo il n° di punti disponibili quando usiamo il multiselettore per scegliere il punto da mettere a fuoco. Abbiamo due opzioni: 11 o 51. Io ho scelto 11 perché sono tutti sensori a croce, mentre tra i 51 solo 15 sono a croce. Croce = precisione e affidabilità. 11 punti = pochi ma tutti buoni.


Grazie delle delucidazioni.
Non ho capito una cosa, che significa che un sensore e' a croce ?
Io li vedo tutti come "quadratini" che si illuminano sopra il soggetto e dovrebbero li misurar la messa. Fuoco e l'esposiione se si sceglie la Spot.

In che senso allora il sensore a croce e' piu' preciso e affidabile ?

Inviato da: cuomonat il May 15 2012, 02:52 PM

QUOTE(Roberto M @ May 15 2012, 03:47 PM) *
Grazie delle delucidazioni.
Non ho capito una cosa, che significa che un sensore e' a croce ?
Io li vedo tutti come "quadratini" che si illuminano sopra il soggetto e dovrebbero li misurar la messa. Fuoco e l'esposiione se si sceglie la Spot.

In che senso allora il sensore a croce e' piu' preciso e affidabile ?

Il quadratino è solo un riferimento nel mirino che ti segnala quale sensore stai utilizzando per la maf.

Il sensore a croce distingue linee verticali e orizzontali - disposte a croce - . Gli altri distinguono solo linee orizzontali, se inquadri in verticale non le vede wink.gif


Inviato da: cuomonat il May 15 2012, 03:14 PM

QUOTE(cuomonat @ May 15 2012, 03:52 PM) *
Il quadratino è solo un riferimento nel mirino che ti segnala quale sensore stai utilizzando per la maf.

Il sensore a croce distingue linee verticali e orizzontali - disposte a croce - . Gli altri distinguono solo linee orizzontali, se inquadri in verticale non le vede wink.gif

In effetti considerando che il n° totale dei sensori è 51, solo 15 sono a croce e gli altri 40 sono divisi tra orizzontali e verticali (voglio essere più ottimista) scegliendo 51 punti avremmo mediamente, sia nelle inquadrature orizzontali che verticali 15 + 20 = 35 sensori utili ma quelli a croce restano i più affidabili considerato che una volta scelti gli 11 li vediamo (rappresentati) nel mirino, peraltro disposti in punti abbastanza comodi a fini compositivi.

Inviato da: cuomonat il May 15 2012, 03:35 PM

QUOTE(cuomonat @ May 15 2012, 04:14 PM) *
In effetti considerando che il n° totale dei sensori è 51, solo 15 sono a croce e gli altri 40 sono divisi tra orizzontali e verticali (voglio essere più ottimista) scegliendo 51 punti avremmo mediamente, sia nelle inquadrature orizzontali che verticali 15 + 20 = 35 sensori utili ma quelli a croce restano i più affidabili considerato che una volta scelti gli 11 li vediamo (rappresentati) nel mirino, peraltro disposti in punti abbastanza comodi a fini compositivi.

Scusate ma... ho scoperto solo adesso che i 15 sensori a croce sono disposti tutti al centro, nella fascia centrale verticale cerotto.gif

Mi rimangio (quasi) tutto... ma sono contento di aver acquisito finalmente l'informazione corretta... dopo quasi 4 anni che ho la D700

pc_scrive.gif

Inviato da: roby-54 il May 15 2012, 03:55 PM

QUOTE(kermit68 @ May 15 2012, 02:53 PM) *
Il rischio credo che sia maggiore se usi il 3D in quanto un soggetto più contrastato sul fondo potrebbe essere più appetibile del soggetto originario. Chiaramente meno sono i punti e meno sono le probabilità che entri dentro un altro soggetto, di contro più alte sono le probabilità che esca il soggetto se non sei bravo a tenerlo sempre al centro (o giù di li) del punto di af selezionato.


Esatto, il 3D spesso ti abbandona. Per esempio fotografando atleti in cosa a me è successo che si sganciasse dal soggetto prescelto per agganciarsi a qualcuno vicino e nella concitazione della ripresa non te ne accorgi. L'area dinamica in AF-C è sicuramente più affidabile e professionale, se agganci il soggetto al primo scatto difficilmente lo perdi.

Inviato da: BB.it il May 15 2012, 04:38 PM

Se può essere utile il manuale della D800/E riporta:

Pagina 93

- AF ad area dinamica a9 punti:
scegliete questa impostazione se disponete del tempo necessario per comporre la fotografia oppure quando fotografate soggetti che si muovono in modo prevedibile (ad esempio, corridori o auto da corsa su pista).
- AF ad area dinamica a 21 punti:
scegliete questa impostazione per fotografare soggetti che si muovono in modo imprevedibile (ad esempio, giocatori di una partita di pallone).
- AF ad area dinamica a 51 punti:
scegliete questa impostazione quando riprendete soggetti che si muovono rapidamente e che è difficile inquadrare nel mirino (ad esempio uccelli).

• Tracking 3D: selezionate il punto AF come descritto a pagina 96. Nel modo messa a fuoco AF-C, la fotocamera insegue i soggetti che lasciano il punto AF selezionato e, se necessario, seleziona i nuovi punti AF. Utilizzate questa opzione per comporre rapidamente foto con soggetti che si spostano in modo irregolare da un lato all’altro (ad esempio, tennisti). Se il soggetto esce dall’area del mirino, togliete il dito dal pulsante di scatto e ricomponete la foto con il soggetto nel punto AF selezionato.

saluti
Stefano

Inviato da: lorenzobix il May 15 2012, 07:04 PM

grazie a tutti per questi chiarimenti che confermano la prove empiriche fatte, querste conferme suonano mooolto bene.

Inviato da: eutelsat il May 15 2012, 07:51 PM

Interessante discussione, sono sempre intervenuto in queste occasioni chiudendo o bloccando l'af , però voglio iniziare ad usarlo per prova e valutarne veramente l'utilizzo

grazie.gif


Gianni

Inviato da: maxsalut il May 16 2012, 10:43 AM

maa... tutto ciò ( a parte le considerazioni sul N° di punti) non vale solo su D700, vero?!

Inviato da: kermit68 il May 16 2012, 10:47 AM

QUOTE(maxsalut @ May 16 2012, 11:43 AM) *
maa... tutto ciò ( a parte le considerazioni sul N° di punti) non vale solo su D700, vero?!


Il 3D credo ci sia solo su D700 / D700 e, probabilmente, sulle serie D3. Di sicuro non c'è sulla D200.

Per il resto credo che le considerazioni valgano anche per altre macchine, forse con lievi differenze su operatività ed efficacia, ma l'Af dinamico dovrebbe essere lo stesso più o meno su tutte.

Inviato da: Giuliano58 il May 16 2012, 11:07 AM

QUOTE(kermit68 @ May 16 2012, 11:47 AM) *
Il 3D credo ci sia solo su D700 / D700 e, probabilmente, sulle serie D3. Di sicuro non c'è sulla D200.


c'è anche sulla D300s laugh.gif

E le considerazioni, molto utili, di questa discussione valgono anche per questa macchina

Inviato da: Franco_ il May 16 2012, 11:09 AM

QUOTE(kermit68 @ May 16 2012, 11:47 AM) *
Il 3D credo ci sia solo su D700 / D700 e, probabilmente, sulle serie D3. Di sicuro non c'è sulla D200.

Per il resto credo che le considerazioni valgano anche per altre macchine, forse con lievi differenze su operatività ed efficacia, ma l'Af dinamico dovrebbe essere lo stesso più o meno su tutte.


C'è anche su D300(s).

Inviato da: gargasecca il May 16 2012, 11:24 AM

Anche su D90... rolleyes.gif

Inviato da: Franco_ il May 16 2012, 11:37 AM

QUOTE(gargasecca @ May 16 2012, 12:24 PM) *
Anche su D90... rolleyes.gif


... su 11 punti...

Inviato da: massimomb il May 16 2012, 12:05 PM

c'è anche sulla D7000, 11 o 39 punti

M.

Inviato da: Moua il May 16 2012, 12:23 PM

Vorrei fare una precisazione.

Lascerei perdere per un attimo il tracking 3d perchè l'Af Dinamica è presente in tutte le reflex nikon dalle entry alle professionali mentre il tracking 3d no, quindi terrei le due cose separate.

Il concetto base dell'af dinamica è che il soggetto deve rientrare nel punto di maf prescelto in un breve lasso di tempo. Se non lo fa, l'aggancio al soggetto si perde.

Esempio: si focheggia su una rana, se questa fa un salto e scattiamo l'af dinamica sfrutterà gli altri punti e ineguirà il soggetto. Se non si scatta e si continua a tener premuto il tasto a metà, e la rana non salta di nuovo nella posizione iniziale in breve tempo, il fuoco andrà perso.

Con il traking3d invece (in teoria), una volta agganciata la rana, che ritorni nel punto iniziale o meno, l'af continuerà ad inseguirlo. La funzione lock on inoltre, è esclusiva del tracking e non dell'af dinamica.

Il "breve tempo" di cui si parla nei manuali a proposito di AFD non è dato saperlo e non è settabile da menù.











Inviato da: corradoe il May 16 2012, 01:01 PM

QUOTE(Paolo66 @ May 15 2012, 02:16 PM) *
E' un impostazione da menu, il Lock-on. si può anche selezionare il livello di ritardo. C'era anche su D200 dove, in effetti era molto più utile a causa di un af leggermente più lento soprattutto con gi af-d.

Raga, stè macchine hanno talmente tante possibilità di impostazione e personalizzazione ....


A chi lo dici...
io con cadenza annuale mi ripropongo lettore del manuale della mia fotocamera e poi, puntualmente, torno al mio fuoco singolo e punto fuoco singolo bloccato al centro, tutto in manuale... tutti questi ausilii mi confondono solamente... la vecchiaia...!!!

Inviato da: paori il May 16 2012, 01:23 PM

QUOTE(corradoe @ May 16 2012, 02:01 PM) *
A chi lo dici...
io con cadenza annuale mi ripropongo lettore del manuale della mia fotocamera e poi, puntualmente, torno al mio fuoco singolo e punto fuoco singolo bloccato al centro, tutto in manuale... tutti questi ausilii mi confondono solamente... la vecchiaia...!!!

Pollice.gif

Inviato da: Seba_F80 il May 16 2012, 02:00 PM

QUOTE(Franco_ @ May 16 2012, 12:09 PM) *
C'è anche su D300(s).


ho avuto una F80 (qualcuno di voi ancora ce l'ha?) e ricordo che c'era la possibilità di usare l'area dinamica. In quel caso ricordo che la fotocamera selezionava ed illuminava automaticamente uno dei 5 punti di m.a.f (4+1, come su D70/D50) e credo lo facesse cercando il soggetto più vicino.

In quel caso ricordo che non era possibile scegliere il punto di messa a fuoco. Dovrebbe esser lo stesso anche sulla D70s, ma remore da una cattiva esperienza sulla F80 non l'ho mai + usato.
Sul manuale della D70s (pag 66) trovo scritto:

"La possibilità di selezionare manualmente l'area di riferimento assicura al fotografo la possibilità di comporre l'immagine liberamente, con il soggetto principale in qualunque punto dell'inquadratura.
La selezione dell'area di messa a fuoco può però essere delegata alla fotocamera: in questo modo si ha la sicurezza che il soggetto in primo piano è sempre nitido, a prescindere dalla sua posizione all'interno del campo inquadrato (priorità al soggetto più vicino).

La selezione manuale non è disponibile se l'autofocus è regolato per la priorità al soggetto più vicino.
Quest'ultima modalità viene selezionata automaticamente quando si predispone il selettore dei modi su AUTO, Ritratto, Paesaggio, Sport, Paesaggio Notturno o Ritratto Notturno; per poter abilitare la selezione manuale in questi modi, è necessario che l'impostazione Modo Area-AF sia regolata su Singola.
"

E' un'altra caratteristica, questa dell'area dinamica, oppure è la stessa cosa di "AF dinamica"? di cui si sta parlando in questo thread?

grazie in anticipo! è che con queste impostazioni nn ci ho mai capito veramente molto :( ... e quando le ho usate i (pessimi) risultati ottenuti per causa mia si sono visti cerotto.gif

Inviato da: decarolisalfredo il May 16 2012, 02:08 PM

C'è anche sulla F100, quindi credo ci sia anche sulla F80.

Per esempio se si tiene inquadrata nel mirino una persona che passa dietro ad un palo o lampione, la fotocamera seguitava a tenere a fuoco il soggetto e non focheggiava sul palo.

Inviato da: fabiopastori il May 16 2012, 02:25 PM

Non so se può essere utile (molto è già stato detto), ma nel link che posto a fine messaggio ci sono dei filmati che spiegano l'area dinamica. Si tratta dell'autofocus della D300s ma il principio vale anche per altre fotocamere.

Nel menù scegliete poi "focus" e di seguito la prima voce del sotto menù "focus". Ci sono dei filmati esplicativi. Spero che sia utile.


http://www.nikondigitutor.com/eng/d300s/index.html

Fabio

Inviato da: maxsalut il May 16 2012, 03:15 PM

QUOTE(gargasecca @ May 16 2012, 12:24 PM) *
Anche su D90... rolleyes.gif


Infatti.... purtroppo però, solo su 11 punti.... rolleyes.gif



QUOTE(fabiopastori @ May 16 2012, 03:25 PM) *
Non so se può essere utile (molto è già stato detto), ma nel link che posto a fine messaggio ci sono dei filmati che spiegano l'area dinamica. .......Spero che sia utile.
http://www.nikondigitutor.com/eng/d300s/index.html

Fabio



...molto chiaramente esplicativi... e utili! grazie!

Inviato da: eutelsat il May 16 2012, 03:19 PM

QUOTE(maxsalut @ May 16 2012, 04:15 PM) *
Infatti.... purtroppo però, solo su 11 punti.... rolleyes.gif
...molto chiaramente esplicativi... e utili! grazie!




perchè purtroppo? hmmm.gif


quelli sono quelli della D90, se il sistema funziona 11 bastano e avanzano messicano.gif



Gianni

Inviato da: atostra il May 16 2012, 04:17 PM

LOL! f16, iperfocale E VIA ANDARE!!!

Inviato da: Lutz! il May 16 2012, 04:23 PM

Grazie a tutti... seguiranno altre prove...

Magari oggi in studio provo AF-C a 9 o 21 punti che mi sembra un caso concreto... supponendo una modella che si muove e non posa... :-) o cammina...


Inviato da: Luca C. il May 16 2012, 04:30 PM

Argomento affrontato da http://www.nikonsupport.eu/europe/Manuals/o9OxL6LQ8U/D3_TechGuide_En_02.pdf e http://www.nital.it/ripresa-sportiva/.

Luca

Inviato da: jackshoot il May 16 2012, 05:33 PM

(usando una D700.....)
Pur ritenendo molto utile l'automatismo ritengo che questo sia quasi totalmente utile con soggetti che si sviluppano in verticale, come appunto le persone, mentre molto azzardato sui quadrupedi che si sviluppano in orizzontale, specialmente a distanze ravvicinate, e se si usano diaframmi aperti per isolare il soggetto.
l'uso dell'area dinamica non garantisce la propria scelta di messa a fuoco del muso dell'animale, dove la macchina potrebbe essere attratta da punti adiacenti come petto, collo etc, facendo buttare via fotogrammi magari preziosi.
L'uso invece del punto singolo, abbinato alla bravura del fotografo a tenere il punto scelto appiccicato al muso nonostante corra, salti o altro, secondo me permette una maggior certezza del risultato.
Ovvio che anche chiudere il diaframma permette di usare meglio l'automatismo, ma il risultato dello sfuocato dietro al soggetto è decisamente diverso.
Tutto questo ovviamente prevede un quasi certo ritaglio in PP
ciao

Inviato da: Seba_F80 il May 16 2012, 05:39 PM

yup! sta diventanto una discussione interessantissima rolleyes.gif

Grazie ragazzi!

Inviato da: Moua il May 16 2012, 07:02 PM

QUOTE(jackshoot @ May 16 2012, 06:33 PM) *
(usando una D700.....)
....dove la macchina potrebbe essere attratta da punti adiacenti come petto, collo etc, .....


Verissimo. Infatti nelle mie prove, il fuoco inizialmente sul viso, è vero che si spostava con il soggetto, ma cadeva anche in punti diversi.

Inviato da: claudio.baron il May 16 2012, 07:52 PM

Discussione interessantissima che conferma, con una chiarezza che decisamente mi mancava dalla sola lettura del manuale, le impressioni che ne ricavavo "dal vivo".
En passant: sia AF Dinamico che Tracking 3D ci sono anche sulle entry-level: D5000 con 11 punti come la D90, di cui infatti eredita il circuito di MaF.
Rispetto alle pro e semi-pro, sparisce ovviamente la possibilità di restringere il numero di punti, e spariscono le opzioni aggiuntive come lock-on e soglie temporali varie...

Inviato da: primo morandini il May 16 2012, 08:59 PM

QUOTE(corradoe @ May 16 2012, 02:01 PM) *
A chi lo dici...
io con cadenza annuale mi ripropongo lettore del manuale della mia fotocamera e poi, puntualmente, torno al mio fuoco singolo e punto fuoco singolo bloccato al centro, tutto in manuale... tutti questi ausilii mi confondono solamente... la vecchiaia...!!!

guru.gif guru.gif guru.gif


Inviato da: maxsalut il May 17 2012, 01:40 PM

QUOTE(eutelsat @ May 16 2012, 04:19 PM) *
perchè purtroppo? hmmm.gif
quelli sono quelli della D90, se il sistema funziona 11 bastano e avanzano messicano.gif
Gianni



Si, si, bastano, ma la possibilità che l'inseguimento della MaF sia meno accurato aumenta, per la minor densita di punti... ma va bene... (poi anche io tendo sempre al punto singolo, e mi perdo tutti sti prodigi....)


Inviato da: eutelsat il May 17 2012, 02:18 PM

Anche io ho come prioritario il punto singolo e su FN la funzione per variarla al volo smile.gif , domani però dovrei avere occassione di provare l'af tracking ... solo curiosità, anche se quando mi serve uno scatto mi fido solo dei miei sensi biggrin.gif


Gianni

Inviato da: Seba_F80 il May 17 2012, 02:22 PM

QUOTE(claudio.baron @ May 16 2012, 08:52 PM) *
{CUT}
En passant: sia AF Dinamico che Tracking 3D ci sono anche sulle entry-level: D5000 con 11 punti come la D90, di cui infatti eredita il circuito di MaF.
Rispetto alle pro e semi-pro, sparisce ovviamente la possibilità di restringere il numero di punti, e spariscono le opzioni aggiuntive come lock-on e soglie temporali varie...


su tutte le DSLR Nikon è presente l'AF dinamico e Tracking 3D, anche quelle più "vecchie", come la D70/D50? rolleyes.gif

Inviato da: gand59 il May 17 2012, 03:27 PM

Aggiungo alla discussione il link a un vecchio thread sull'autofocus di D3(s) - D700 - D300(s) (il modulo è identico in tutte queste macchine):

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=128394&hl=autofocus%20d300%20nippo&st=0

Inviato da: Filippo Tomasi il May 17 2012, 03:54 PM

La scelta di queste impostazioni è anche importante nello sport. Effettivamente il problema riscontrato da alcuni sul cambiamento del fuoco dal punto di vista iniziale esiste. Puoi chiaramente mettere a fuoco il viso dell'atleta ma se i movimenti e l'AF dinamico gestiscono le variazioni, puoi ritrovarlo sicuramente magari su un braccio o sul corpo. E questo NON è piacevole!! Con scatto continuo ecc, si buttano via tante tante immagini !!
Ma... a questo punto, diciamoci la verità: non è mica tanto facile (nonostante l'elettronica) fare BELLA fotografia sportiva....

Inviato da: Moua il May 17 2012, 07:28 PM

QUOTE(Seba_F80 @ May 17 2012, 03:22 PM) *
su tutte le DSLR Nikon è presente l'AF dinamico e Tracking 3D, anche quelle più "vecchie", come la D70/D50? rolleyes.gif


Che io sappia no, non l'avevo su D40 e neanche su D80, su quelle di nuova generazione (vedi D5000) non lo sapevo.

Saluti
Attilio


Inviato da: Paolo66 il May 17 2012, 07:35 PM

QUOTE(Lutz! @ May 16 2012, 05:23 PM) *
Grazie a tutti... seguiranno altre prove...

Magari oggi in studio provo AF-C a 9 o 21 punti che mi sembra un caso concreto... supponendo una modella che si muove e non posa... :-) o cammina...


Nelle gare di ginnastica in palestra preferisco i 9 punti, lo trovo molto più efficace e preciso. In effetti, con i 21, mi è capitato di trovare il fuoco spostato su qualcos'altro: in una scena dinamica, con luci penose e varie può capitare che l'automatismo venga ingannato, ma con i 9 punti mi pare non abbia mai sbagliato. Inoltre mi sembra più reattivo nei rifocheggiamenti (con un bighiera...magari un 70-200vr non se ne accorge nemmeno).

Ma nelle scene non così dinamiche preferisco assolutamente il punto singolo spaziando per tutto il campo dei 51 disponibili (preferisco ricomporre il meno possibile, sfruttando al massimo l'efficacia delle potenzialità della macchina biggrin.gif ).

Inviato da: gand59 il May 17 2012, 10:59 PM

QUOTE(Seba_F80 @ May 17 2012, 03:22 PM) *
su tutte le DSLR Nikon è presente l'AF dinamico e Tracking 3D, anche quelle più "vecchie", come la D70/D50? rolleyes.gif



QUOTE(Moua @ May 17 2012, 08:28 PM) *
Che io sappia no, non l'avevo su D40 e neanche su D80, su quelle di nuova generazione (vedi D5000) non lo sapevo.

Saluti
Attilio


Sulla D40 (e credo a maggior ragione sulla D80) l'area AF dinamica è presente (cfr. il manuale, p. 24). Manca invece il tracking 3D - ovviamente, visto che ci sono solo tre punti di messa a fuoco.

Passando da D40 a D300 ho notato un miglioramento spettacolare del sistema autofocus (e leggo che su D4 e D800 è migliorato ulteriormente), tanto che mi meraviglia un po' che qualcuno voglia ancora usare solo il punto di messa a fuoco centrale: con le reflex manuali di un tempo certe foto naturalistiche o sportive, semplicemente, non si facevano (o perlomeno io non riuscivo a farle); con le tecnologie di oggi, una volta che si sia acquisita la consapevolezza del funzionamento del sistema, per sbagliare una foto bisogna davvero impegnarsi.

Inviato da: Moua il May 17 2012, 11:05 PM

QUOTE(gand59 @ May 17 2012, 11:59 PM) *
Sulla D40 (e credo a maggior ragione sulla D80) l'area AF dinamica è presente (cfr. il manuale, p. 24). Manca invece il tracking 3D - ovviamente, visto che ci sono solo tre punti di messa a fuoco.


Si mi riferivo al 3d



Inviato da: Seba_F80 il May 18 2012, 07:39 PM

QUOTE(gand59 @ May 17 2012, 11:59 PM) *
Sulla D40 (e credo a maggior ragione sulla D80) l'area AF dinamica è presente (cfr. il manuale, p. 24). Manca invece il tracking 3D - ovviamente, visto che ci sono solo tre punti di messa a fuoco.

{CUT}


ok, capito meglio adesso ... oggi ho provato ad usare l'AF-C e l'area dinamica fotografando in macro un fiore leggermente mosso dal vento, a priorità di diaframma. Mi dava solo fastidio, perché a distanze ravvicinate finisce per cambiare la profondità di campo della scena perché aggancia magari qualcosa di più vicino alla fotocamera ... Li invece mi è servito l'AF-C e basta, con punto di messa a fuoco selezionato da me. In questo modo riuscivo a compensare le leggere oscillazioni del fiore, senza passare all'aggancio di un'altra area della scena su cui focheggiare.

Devo dire che è proprio leggendo questa discussione che mi è venuto in mente di passare ad AF-C, perchè di solito in questi casi cercavo di aumentare la rapidità del tempo di scatto, a scapito poi del diaframma, e quindi con una profondità di campo che non mi soddisfaceva. Invece ho potuto mantenere la coppia tempo diaframma scelta e cavarmela wink.gif

Ecco perché anche con tutta questa potenza sbagliare una foto, secondo me, si può ancora ... basta sbagliare i settaggi per il tipo di foto che stai cercando di fare rolleyes.gif

Inviato da: simonespe il May 19 2012, 08:36 AM

Ce ne sono a centinaia di discussioni in questo forum che spiegano alla perfezione il funzionamento del modulo AF....trovarne una con titolo "la verità svelata" mi lascia perplesso... hmmm.gif

Inviato da: Moua il May 19 2012, 10:36 AM

QUOTE(simonespe @ May 19 2012, 09:36 AM) *
Ce ne sono a centinaia di discussioni in questo forum che spiegano alla perfezione il funzionamento del modulo AF....trovarne una con titolo "la verità svelata" mi lascia perplesso... hmmm.gif


A giudicare dall'affollamento di questa discussione, tutta sta chiarezza non ci sta. Almeno io parlo per me.
Circa il titolo, chiaramente era una provocazione, e non avrei mai pensato di suscitare una tale perplessità, scusami.

Ciao
Attilio

Inviato da: simonespe il May 19 2012, 01:47 PM

Mah....
francamente tutto questo affollamento non lo vedo.... smile.gif

Cmq....per carità nessuna polemica....

di certo per chi non ha mai avuto voglia di fare ricerche per approfondire l'argomento....trovarsi al volo sotto il naso questo topic è un bene....così come è altrettanto vero che le richieste di chiarimento ci saranno sempre già da domani.....

io ho solo visto un titolo di un certo tipo e poi ho trovato scritte tantissime ovvietà.....sicuramente la provocazione mi è sfuggita wink.gif

Inviato da: marcomc76 il May 19 2012, 01:53 PM

QUOTE(Moua @ May 15 2012, 12:46 PM) *
A cadenza mensile spuntano richieste di chiarimenti circa il funzionamento dell'Af dinamica e delle differenze con il Trackind 3d e su come in realtà funziona sta benedetta area dinamica. Vi è da dire che anche i manuali delle reflex non si prodigano in esempi concreti per cui, gli utenti (io in primis) si trovano spesso a non aver ben chiaro a che serve questa funzione.

Penso quindi di fare cosa gradita nel condividere questa esperienza sul campo fatta nello scorso we (non avevo un .... da fare smile.gif e non potevo uscire)

Per prima cosa l'AF dinamica se non è associata all'AFC non serve. Quindi per prima cosa bisogna settare AF continuo e non AF singolo.

Dopodichè, bisogna settare su quanti punti si intende far operare l'AF dinamica (sulla D700 si sceglie tra 21 e 51).

Fatto ciò, il manuale dice più o meno "che se il soggetto esce per breve tempo dal punto di messa a fuoco prescelto, il sistema terrà conto dei punti limitrofi (i 21 o i 51 scelti) per eseguire la corretta messa a fuoco".

Bene! Sulla base di questo ho fatto questa prova: ho messo della musica e ho fatto ballare i miei figli (non denunciatemi a telefono azzurro per favore). Ho messo a fuoco da fermi, in un punto be preciso su uno di loro, e quando è partita la musica ho iniziato a scattare a raffica non spostandomi ne con la fotocamera ne con il punto di maf.

Il risultato:
L'autofocus insegue il soggetto!! Nel mirino non si vede niente di queso spostamento, ma in viewnx si vede molto bene che il punto cambia rimanendo sul soggetto inseguito.
Differenza con il tracking 3d?
Gli spostamenti del soggetto devono essere "intorno" al punto di maf prescelto, e se il soggetto esce dal punto di maf ci deve rientrare in breve tempo. Se non vi rientra, la machina metterà a fuoco nel punto di maf prescelto perdendo l'inseguimento.
Le differenze con il tracking 3d sono proprio queste due e cioè:
1) nel mirino non si vede nessuno spostamento del punto di maf;
2) l'inseguimento si perde se il soggetto non rientra nel punto prescelto, o meglio l'inseguimento viene mantenuto se il soggetto esce dal punto di maf per breve tempo.

Quando serve? Quando il soggetto può avere dei bruschi spostamenti imprevedibili magari prioprio nel momento in cui si sta scattando. Tipico è per esempio il mio esercizio (ballo sul posto) oppure una mosca che spicca il volo proprio quando stiamo scattando e dove quasi certamente il tracking fallirebbe.

Spero di essere stato chiaro.

Saluti
Attilio

é proprio così Attilio, l'ho scoperto fotografando ginnastica ritmica, fotografo ufficiale. AF-c MF dinamica aggangia il soggetto e non molla, e partono le raffiche, hihihihihihi meglio se è inpostato 3D

Inviato da: gigiweb il May 20 2012, 04:53 AM

QUOTE(Seba_F80 @ May 17 2012, 03:22 PM) *
su tutte le DSLR Nikon è presente l'AF dinamico e Tracking 3D, anche quelle più "vecchie", come la D70/D50? rolleyes.gif



Il modulo Multi-CAM 1000 con AF dinamico e Tracking 3D (11 punti) è montato su tutti i corpi macchina recenti: D80/D90/D200/D3000/D3100/D3200/D5000/D5100
Ma solo il sensore centrale è di tipo cross type e sebbene efficace il sistema non ha di certo la stessa precisione e neppure la velocità operativa dei moduli montati sulle PRO (D300/D300S/D700/D3/D3S/D3X).
Ci sono poi addirittura alcuni test in rete (che secondo me non rispecchiano la realtà operativa) in cui il modulo Multi-CAM 4800DX (39 punti di cui 9 cross type) della D7000 risulta in alcune circostanze più veloce del modulo Multi-CAM 3500DX della D300S ma si tratta di differenze nell'ordine dei millesimi
e nell'uso sul campo i moduli Multi-CAM 3500DX e Multi-CAM3500FX resteranno un riferimento per ancora molti anni.


P.S. Sulla D50/70 c'è il modulo Multi-CAM900 con AF dinamico ma senza Tracking 3D

Inviato da: edate7 il May 20 2012, 02:21 PM

QUOTE(gand59 @ May 17 2012, 11:59 PM) *
... tanto che mi meraviglia un po' che qualcuno voglia ancora usare solo il punto di messa a fuoco centrale: con le reflex manuali di un tempo certe foto naturalistiche o sportive, semplicemente, non si facevano (o perlomeno io non riuscivo a farle)....


Le foto sportive, con le reflex di un tempo, si facevano eccome, e ce ne sono di bellissime ancor oggi: bastava settare la messa a fuoco nel punto probabile (magari si faceva qualche prova, era abbastanza semplice con i bolidi da cronoscalata, ma suppongo anche con altri sport in cui è noto il movimento - ciclismo - tennis, ecc) in cui sarebbe passato il soggetto; la profondità di campo avrebbe fatto il resto...
Ciao!

Inviato da: gand59 il May 20 2012, 02:42 PM

QUOTE(edate7 @ May 20 2012, 03:21 PM) *
Le foto sportive, con le reflex di un tempo, si facevano eccome, e ce ne sono di bellissime ancor oggi: bastava settare la messa a fuoco nel punto probabile (magari si faceva qualche prova, era abbastanza semplice con i bolidi da cronoscalata, ma suppongo anche con altri sport in cui è noto il movimento - ciclismo - tennis, ecc) in cui sarebbe passato il soggetto; la profondità di campo avrebbe fatto il resto...
Ciao!


Lo so bene! Infatti io dicevo che "certe" foto sportive o naturalistiche erano difficili (se non impossibili). Non escludo che qualcuno riesca a fare raffiche su ciclisti in avvicinamento rapido o su uccelli in volo anche con il fuoco manuale, ma io preferisco affidarmi agli automatismi della fotocamera: con AF-C e area dinamica, dopo che si è agganciato il soggetto, sbagliare è davvero raro.

Inviato da: edate7 il May 20 2012, 02:46 PM

E' vero, ma ti avrei fatto conoscere un mio amico che riusciva a ricaricare la sua Canon AE-1 con una velocità impressionante, credo che andasse sui due fot/sec...
Ciao!

Inviato da: ANTO62 il May 21 2012, 11:29 AM

Quindi... con la D90 impostando AF-C e area dinamica, per foto sportive di atletica, auto, ciclismo, ecc non dovrebbero esserci problemi.
Qualcuno di voi, puo' darmi conferma?
Antonello

Inviato da: gand59 il May 21 2012, 11:56 AM

QUOTE(ANTO62 @ May 21 2012, 12:29 PM) *
Quindi... con la D90 impostando AF-C e area dinamica, per foto sportive di atletica, auto, ciclismo, ecc non dovrebbero esserci problemi.
Qualcuno di voi, puo' darmi conferma?
Antonello


Confermo, anche se non ho mai usato la D90. L'impostazione, comunque, è quella che viene consigliata per tutte le reflex Nikon per fotografare soggetti in movimento.
Aggiungo che il numero dei punti da selezionare è inversamente proporzionale alla prevedibilità del movimento del soggetto fotografato: usando pochi punti il sistema è più preciso, ma ci sono più possibilità che il soggetto esca dalla zona di messa a fuoco.
Infine, è fondamentale agganciare il soggetto (premendo a metà il pulsante di scatto) prima dello scatto. Per mia esperienza, quasi tutte le foto sportive che ho sbagliato sono risultate sfocate perché non avevo preventivamente ben agganciato il soggetto in movimento.

Inviato da: ANTO62 il May 21 2012, 12:11 PM

QUOTE(gand59 @ May 21 2012, 12:56 PM) *
Confermo, anche se non ho mai usato la D90. L'impostazione, comunque, è quella che viene consigliata per tutte le reflex Nikon per fotografare soggetti in movimento.
Aggiungo che il numero dei punti da selezionare è inversamente proporzionale alla prevedibilità del movimento del soggetto fotografato: usando pochi punti il sistema è più preciso, ma ci sono più possibilità che il soggetto esca dalla zona di messa a fuoco.
Infine, è fondamentale agganciare il soggetto (premendo a metà il pulsante di scatto) prima dello scatto. Per mia esperienza, quasi tutte le foto sportive che ho sbagliato sono risultate sfocate perché non avevo preventivamente ben agganciato il soggetto in movimento.

Pollice.gif grazie.gif

Antonello

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)