Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ D-lighting Sulla D3

Inviato da: francescotorre il Sep 26 2009, 05:03 PM

Con la mia D3 e con la D700, ho provato a fare qualche foto di paesaggio, impostando il D-Lighting attivo, addirittura per quanto riguarda la D700, poichè si ha la possibilità di impostarlo in AUTOMATICO, ( ho letto in un deplian della nikon che si può lasciare sempre attivo su automatico). Vi confesso che sono rimasto un pò deluso, appiattisce l'immagine e perde contrasto e incisività, quindi ho deciso di non usarlo più. Ora vi chiedo un consiglio, poichè fra qualche giorno devo fare un servizio di matrimonio, vorrei sapere se conviene usarlo, per via dell'abito bianco della sposa, per evitare di bruciare i bianchi. Qualcuno di voi ha esperienza per questo genere di foto. Ciao Francesco.

Inviato da: gocrigo il Sep 26 2009, 05:15 PM

scattando in Raw e quindi avendo poi la gestione dell'immagine in pp, direi d'impostarlo decisamente...al limite poi darai a tutte le immagini divise per sessioni - casa sposa; chiesa; pranzo; esterni... - le varie correzioni in automatico...
secondo me funziona bene

Inviato da: marce956 il Sep 26 2009, 05:22 PM

Bè, ti passo la mia (breve) esperienza con da D3, anche in situazioni di forte contrasto di luce non lo uso, perchè in postproduzione su file NEF (di solito uso la doppia scheda memorizzando su una JPEG, sull'altra NEF) con Capture Nx2 si riesce ad ottenere velocemente la correzione voluta, e soprattutto a graduarla in base ad ogni singola foto.
Marcello

Inviato da: leorus il Sep 26 2009, 07:04 PM

Ciao,
ho letto in questo forum che usare il D lighting on camera o in post produzione produce risultati differenti.

Chi scriveva, sosteneva che il processore della camera agisse direttamente sul file in maniera più efficace e che si ottenessero risultati migliori che in post.

Però non so essere molto preciso quindi ti consiglio di cercare bene oppure attendere voci più autorevoli...

Ciao

Inviato da: marce956 il Sep 27 2009, 07:00 AM

QUOTE(leorus @ Sep 26 2009, 08:04 PM) *
Ciao,
ho letto in questo forum che usare il D lighting on camera o in post produzione produce risultati differenti.

Chi scriveva, sosteneva che il processore della camera agisse direttamente sul file in maniera più efficace e che si ottenessero risultati migliori che in post.

Però non so essere molto preciso quindi ti consiglio di cercare bene oppure attendere voci più autorevoli...

Ciao

Onestamente è un aspetto sul quale non posso esprimermi perchè non sono un esperto, anche se la cosa mi lascia abbastanza perplesso.
In PP comunque la possibilità di intervento è piu' modulabile, cioè poi scegliere il livello dell'intervento in modo graduale, mentre il settaggio sulla camera è a gradini (alto, medio, basso), ed una volta settato te lo tieni così finchè non ti fermi ed entri nel menu' per eventuale cambiamento, forse durante un servizio potrebbe essere di un qualche disturbo oltre alle normali regolazioni pensare anche al D-Lighting.
Aspettiamo comunque, come dici tu, pareri piu' autorevoli cui sono interessato anch'io
Marcello

Inviato da: Antonio Canetti il Sep 27 2009, 07:17 AM

QUOTE(francescotorre @ Sep 26 2009, 06:03 PM) *
Vi confesso che sono rimasto un pò deluso, appiattisce l'immagine e perde contrasto e incisività, quindi ho deciso di non usarlo più. Ora vi chiedo un consiglio, poichè fra qualche giorno devo fare un servizio di matrimonio, vorrei sapere se conviene usarlo, per via dell'abito bianco della sposa, per evitare di bruciare i bianchi. Qualcuno di voi ha esperienza per questo genere di foto. Ciao Francesco.


se sei scontento, per adesso, del D-Lighting attivo non lasciare la via vecchia per la nuova, fai il tuo matriomonio come sempre, ogni tanto se hai qualche secondo a disposizione fanne qualcuna col D-Lighting attivo, così ti puoi affinare la tua esperienza per decidere se accetare il D-Lighting attivo oppure come hai già fatto ad abbondanarlo.

Antonio

Inviato da: WalterB61 il Sep 27 2009, 07:19 AM

Partendo dal presupposto di scattare in NEF ritengo che la scelta migliore sia quella di applicare il D-Lighting in fase di sviluppo del file (ovviamente con NX).
L'applicazione con NX permette di modulare al meglio l'apertura delle ombre per ogni singolo file, inoltre c'è sempre la non trascurabile opzione degli U-Point.


Inviato da: francescotorre il Sep 27 2009, 07:43 AM

QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 27 2009, 08:17 AM) *
se sei scontento, per adesso, del D-Lighting attivo non lasciare la via vecchia per la nuova, fai il tuo matriomonio come sempre, ogni tanto se hai qualche secondo a disposizione fanne qualcuna col D-Lighting attivo, così ti puoi affinare la tua esperienza per decidere se accetare il D-Lighting attivo oppure come hai già fatto ad abbondanarlo.

Antonio

Grazie per il tuo saggio consiglio Antonio, infatti avevo deciso di fare qualche prova per poi confrontare i file. Ciao Francesco.

Inviato da: Gufopica il Sep 28 2009, 07:27 AM

Su D3 e D300 mai sempre in mode off!
Al massimo scattando in nef lo inserisco in caso di bisogno in pp!
wink.gif

Inviato da: Gufopica il Sep 28 2009, 07:32 AM

Su D3 e D300 mai sempre in mode off!
Al massimo scattando in nef lo inserisco in caso di bisogno in pp!
wink.gif

QUOTE(francescotorre @ Sep 27 2009, 08:43 AM) *
Grazie per il tuo saggio consiglio Antonio, infatti avevo deciso di fare qualche prova per poi confrontare i file. Ciao Francesco.

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)