Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ E' Un Bene Avere Più Di 12 Mp!

Inviato da: Fentanest il Oct 14 2009, 03:10 PM

Ciao a tutti.
Forse questo argomento sembrerà banale, ma ho un pò di confusione in testa a proposito di pixel.

Ho notato che la nuova D3s porta lo stesso numero di pixel della D3. Ho letto che un'altra casa (non farò nomi in merito) in un comunicato stampa ha dichiarato che la propria produzione di fotocamere digitali si fermerà ,se non ricordo male , a 12MP.
Ho visto che un nuovo modello di compatta digitale di un'altra casa ha 4mp in meno rispetto al modello precedente.

Qual'è il vostro parere in merito? Andare oltre i 12mp , specie su macchine reflex formato Full frame, è ormai indifferente, non è necessario o è significativamente meglio in termini qualitativi?

Inviato da: Paolo56 il Oct 14 2009, 03:18 PM

Riceverai le più disparate risposte!
Chi sosterrà che gli attuali sensori a 12mega siano più che sufficenti chi, invece riterrà che ci sia bisogno di più pixel ambedue con serissime argomentazioni e la tua confusone in merito aumenterà.
Ciao
Paolo

PS A proposito, io sono tra i sostenitori che un sensore come quello della D3/D700 per l'FX e D300 per il DX sia sovrabbondante per il 99% delle necessità. rolleyes.gif

Inviato da: cuomonat il Oct 14 2009, 03:19 PM

Con la tecnologia attualmente disponibile 12 mpx bastano per un ottimale rapporto risoluzione/rumore-gamma per la maggior parte degli impieghi. Più px servono per stampe o videoproiezioni di grandi dimensioni e per files molto pesanti da postelaborare. Il tutto ha senso a bassi/medi ISO; ad alti ISO non c'è storia a favore del sensore da 12mpx basta vedere il nuovo sensore della D3s.

Inviato da: Fentanest il Oct 14 2009, 03:25 PM

QUOTE(Paolo56 @ Oct 14 2009, 04:18 PM) *
Riceverai le più disparate risposte!
Chi sosterrà che gli attuali sensori a 12mega siano più che sufficenti chi, invece riterrà che ci sia bisogno di più pixel ambedue con serissime argomentazioni e la tua confusone in merito aumenterà.
Ciao
Paolo

PS A proposito, io sono tra i sostenitori che un sensore come quello della D3/D700 per l'FX e D300 per il DX sia sovrabbondante per il 99% delle necessità. rolleyes.gif


Lo credo anche io. I pareri in merito saranno molto diversi.
Magari se la discussione avrà successo si potrebbe proporre , con l'aiuto di un moderatore, un sondaggio in merito e ricavare dei dati!

Inviato da: BlueMax il Oct 14 2009, 03:25 PM

Probabilmente si sono resi conto che i 12Mp per gli usi di tutti i giorni sono piu` che sufficienti, a meno che non servano stampe di grande formato averne molti di piu` e` indifferente in termini di qualita`.
Mentre aumenta il "costo" in termini di spazio occupato, gestione dei file, tempi di elaborazione in pp, ecc ecc.
Di sicuro anche per le compatte meglio avere un sensore piu` performante in termini di definizione, colori, ecc ecc che in numero di pixel.

Inviato da: Fentanest il Oct 14 2009, 03:27 PM

Parlate di grandi formati di stampa, ma a quali dimensioni vi riferite?

Inviato da: Batman3 il Oct 14 2009, 03:29 PM

Personalmente sarei molto attratto da una reflex da SOLI 6 megapix, ff o dx, grossi come panini.... con la tecnologia di adesso chissà che libidine agli alti iso.....
Ho una D70 e una D300 ma quello che mi fa preferire la seconda alla prima non è certo la risoluzione.

Battista

Inviato da: cuomonat il Oct 14 2009, 03:32 PM

QUOTE(Fentanest @ Oct 14 2009, 04:27 PM) *
Parlate di grandi formati di stampa, ma a quali dimensioni vi riferite?

La dimensione è un discorso relativo; tutto dipende dalla distanza dalla quale si osserva l'immagine.
Una foto scattata con sensore da 24 mpx e stampata a 300 dpi si può guardare da distanza più ravvicinata rispetto a quella scattata con senore da 12 e stampata sempre a 300 dpi senza interpolazione.

Inviato da: capannelle il Oct 14 2009, 03:37 PM

QUOTE(BlueMax @ Oct 14 2009, 04:25 PM) *
Probabilmente si sono resi conto che i 12Mp per gli usi di tutti i giorni sono piu` che sufficienti, a meno che non servano stampe di grande formato averne molti di piu` e` indifferente in termini di qualita`.
Mentre aumenta il "costo" in termini di spazio occupato, gestione dei file, tempi di elaborazione in pp, ecc ecc.
Di sicuro anche per le compatte meglio avere un sensore piu` performante in termini di definizione, colori, ecc ecc che in numero di pixel.


12 megapixel sono più che sufficienti per la maggior parte degli utilizzi, la scelta niikon per la d3s lo conferma.

Fanno eccezione immagini destinate a subire forti ingrandimenti, ma per questo utilizzo c'è la d3x.

A parità di dimensioni del sensore, meno megapixel significano pixel più grandi, maggiore distanza tra i pixel e di conseguenza minor rumore digitale.

Le fotocamere fx, a parità di megapixel, sono meno rumorose delle dx proprio per questo motivo e per lo stesso motivo i piccoli sensori delle compatte sono così tanto rumorosi.

Pino

Inviato da: cuomonat il Oct 14 2009, 03:48 PM

QUOTE(capannelle @ Oct 14 2009, 04:37 PM) *
...
A parità di dimensioni del sensore, meno megapixel significano pixel più grandi, maggiore distanza tra i pixel e di conseguenza minor rumore digitale.

...
Pino

Non direi hmmm.gif

"...invariato il numero dei pixel (12,1 megapixel effettivi) ed elevato il pixel pitch."

Se aumenti la grandezza del pixel devi ridurre la distanza a parità di dimensione del sensore e n° di px.

Inviato da: capannelle il Oct 14 2009, 03:59 PM

QUOTE(cuomonat @ Oct 14 2009, 04:48 PM) *
Non direi hmmm.gif

"...invariato il numero dei pixel (12,1 megapixel effettivi) ed elevato il pixel pitch."

Se aumenti la grandezza del pixel devi ridurre la distanza a parità di dimensione del sensore e n° di px.


scusami volevo dire "pixel più grandi o maggiore distanza tra i pixel" smile.gif

Inviato da: Moua il Oct 14 2009, 04:13 PM

Probabilmente non si tiene conto che per i grandi formati, ma neanche tanto grandi, non esiste risoluzione che permetta delle stampe adeguate a 300 dpi. Se pensate che con 11 megapixel a 300 dpi si arriva ad una dimensione massima di stampa pari a 34x22 cm, ci si rende conto che non sarà la risoluzione maggiori a farci fare i poster di 3x4 metri.
Come si fa?
Si ricampiona.

Quindi la corsa ai megapixel, frutto di propaganda commerciale a mio parere, adatta all'utenza della grande distribuzione che ha bisogno di un parametro per decidere se è buona o meno una macchina (quanti megapixel ha? 10?? wow) a mio parere sta finalmente scemando.

Saluti
Attilio

Inviato da: cuomonat il Oct 14 2009, 05:24 PM

QUOTE(capannelle @ Oct 14 2009, 04:59 PM) *
scusami volevo dire "pixel più grandi o maggiore distanza tra i pixel" smile.gif

Anch'io mi scuso, non avevo capito che tu indevi: a parità di sensore per avere meno rumore è preferibile quello con meno pixel. Su questo sono infatti daccordo.

Ciò che intendevo io , copia-incollando dall'annuncio della D3s, è che sul nuovo sensore abbiamo 12,1 mpx ma più grandi e meno spaziati tra loro (elevando il pixel pitch). Soluzione che consentirebbe il miglioramento sia del noise che della gamma. E' corretto il mio ragionamento?

Inviato da: Hinault il Oct 14 2009, 09:08 PM

QUOTE(Fentanest @ Oct 14 2009, 04:10 PM) *
Ho letto che un'altra casa (non farò nomi in merito) in un comunicato stampa ha dichiarato che la propria produzione di fotocamere digitali si fermerà ,se non ricordo male , a 12MP.


E chi è, la Phonola? Ormai tutti gli altri viaggiano ben oltre. Nikon è l'unica che è rimasta ancorata ai 12 tranne che sull'esercizio di potenza di sviluppo che è la D3X. Che bastino o no non so giudicarlo. A me i 12 della D300 anche abbondano ma immagino che per alcune attività professionali potrebbero essere pochi.

Inviato da: marce956 il Oct 14 2009, 09:31 PM

QUOTE(Hinault @ Oct 14 2009, 10:08 PM) *
Cut................ A me i 12 della D300 anche abbondano ma immagino che per alcune attività professionali potrebbero essere pochi.

quali ad esempio?
Marcello

Inviato da: FZFZ il Oct 14 2009, 10:44 PM

QUOTE(cuomonat @ Oct 14 2009, 04:19 PM) *
. Più px servono per stampe o videoproiezioni di grandi dimensioni e per files molto pesanti da postelaborare.



Non è vero
Ho proiettato file da 10 Mp su schermi da oltre 11 metri

Il risultato era eccellente a dir poco...

A mio parere sopra i 10 MP sono valori superflui
Il tutto , secondo me, sta nella qualità del dato catturato....la quantità di pixel conta davvero poco

Inviato da: cuomonat il Oct 14 2009, 11:17 PM

QUOTE(FZFZ @ Oct 14 2009, 11:44 PM) *
Non è vero
Ho proiettato file da 10 Mp su schermi da oltre 11 metri

Il risultato era eccellente a dir poco...

A mio parere sopra i 10 MP sono valori superflui
Il tutto , secondo me, sta nella qualità del dato catturato....la quantità di pixel conta davvero poco

Non lo metto minimamente in dubbio. Bisogna considerare però la distanza alla quale viene osservata l'immagine. Per quanto riguarda la videoproiezione non ho dati; però è noto che per le stampe non bisognerebbe scendere sotto i 240 dpi, quindi non oltre il formato A3 per una risoluzione di 12 mpx. Si può ricampionare ma non è la stessa cosa e farlo bene non è facile.

Inviato da: mko61 il Oct 15 2009, 07:15 AM

Se non ricordo male la stessa Nikon ha dichiarato che il formato d'elezione per uso professionale è il 12 Mp; poi ha fatto la D3x ma indirizzandola, leggendo i comunicati, a chi lavora in studio.

La mia opinione è che si tratta di una scelta corretta: 12 Mp sono più che sufficienti per la maggior parte delle applicazioni. Andare oltre vuol dire richiedere maggiori risorse informatiche per la successiva gestione e quindi alla fine allungare il workflow, senza vantaggi tangibili.

Sempre se ricordo bene quanto letto in questo forum, c'è chi con meno di 12 Mp ha fatto foto per cartelloni stradali dicendo che erano venute perfettamente (e ci credo: hanno un reticolo grosso come un'unghia!)

Inviato da: Hinault il Oct 15 2009, 08:30 AM

QUOTE(marce956 @ Oct 14 2009, 10:31 PM) *
quali ad esempio?
Marcello



Pubblicità per esempio, dove necessita di produrre immagini di grandi dimensioni.
Forse anche moda, per il dettaglio.

Inviato da: Slonko il Oct 15 2009, 10:28 AM

QUOTE(Hinault @ Oct 14 2009, 10:08 PM) *
E chi è, la Phonola?


Si tratta della Olympus con il suo sistema 4/3 tra i cui sostenitori c'é il professionista Adolfo Favilla, che tra l'altro in una intervista su un noto mensile di fotografia affermava che dai 6 Mpixel in su la differenza la fanno le ottiche, tanto che lui per i suoi lavori commerciali continua ad utilizzare una 5 mega. Quella sua affermazione fu anche oggetto di una discussione su questo forum.

QUOTE(mko61 @ Oct 15 2009, 08:15 AM) *
Se non ricordo male la stessa Nikon ha dichiarato che il formato d'elezione per uso professionale è il 12 Mp; poi ha fatto la D3x ma indirizzandola, leggendo i comunicati, a chi lavora in studio.

La mia opinione è che si tratta di una scelta corretta: 12 Mp sono più che sufficienti per la maggior parte delle applicazioni. Andare oltre vuol dire richiedere maggiori risorse informatiche per la successiva gestione e quindi alla fine allungare il workflow, senza vantaggi tangibili.

Sempre se ricordo bene quanto letto in questo forum, c'è chi con meno di 12 Mp ha fatto foto per cartelloni stradali dicendo che erano venute perfettamente (e ci credo: hanno un reticolo grosso come un'unghia!)


Se guardi tra gli Experience nella sezione stampa c'é quella del fotografo Stefano Zardini che ha prodotto un cartellone di 8 x 16 metri partendo da un crop di un jpg scattato con la D100.
Le tecniche esistono, forse siamo noi a non conscerle,

Inviato da: Fentanest il Oct 15 2009, 10:45 AM

QUOTE(Slonko @ Oct 15 2009, 11:28 AM) *
Si tratta della Olympus con il suo sistema 4/3 tra i cui sostenitori c'é il professionista Adolfo Favilla, che tra l'altro in una intervista su un noto mensile di fotografia affermava che dai 6 Mpixel in su la differenza la fanno le ottiche, tanto che lui per i suoi lavori commerciali continua ad utilizzare una 5 mega. Quella sua affermazione fu anche oggetto di una discussione su questo forum.



Se guardi tra gli Experience nella sezione stampa c'é quella del fotografo Stefano Zardini che ha prodotto un cartellone di 8 x 16 metri partendo da un crop di un jpg scattato con la D100.
Le tecniche esistono, forse siamo noi a non conscerle,

Bravo Slonko, ricordavo che si trattava di Olimpus (non sapevo se si poteva fare il nome) ma stavo andando in palla perchè non ricordavo dove lo avevo letto e i particolari del comunicato! Grazie per averlo riportato in maniera precisa.

Tu che ne pensi, sei d'accordo?

Inviato da: Slonko il Oct 15 2009, 11:07 AM

QUOTE(Fentanest @ Oct 15 2009, 11:45 AM) *
Bravo Slonko, ricordavo che si trattava di Olimpus (non sapevo se si poteva fare il nome) ma stavo andando in palla perchè non ricordavo dove lo avevo letto e i particolari del comunicato! Grazie per averlo riportato in maniera precisa.

Tu che ne pensi, sei d'accordo?


Completamente d'accordo, il bravo Favilla ha perfettamente ragione, vedi i tanti Mpixel delle ultime Canon che se possono dare un qualcosa in dimensione di stampa, per mostrare un guadagno in nitidezza necessitano di ottiche professionali e costose.
Più sono i pixel a parità di formato più saranno i problemi di diffrazione con conseguente perdita di qualità, meglio lavorare sul rumore e gamma che aumentare i fotodiodi.

Inviato da: Fentanest il Oct 15 2009, 11:13 AM

QUOTE(Slonko @ Oct 15 2009, 12:07 PM) *
Completamente d'accordo, il bravo Favilla ha perfettamente ragione, vedi i tanti Mpixel delle ultime Canon che se possono dare un qualcosa in dimensione di stampa, per mostrare un guadagno in nitidezza necessitano di ottiche professionali e costose.
Più sono i pixel a parità di formato più saranno i problemi di diffrazione con conseguente perdita di qualità, meglio lavorare sul rumore e gamma che aumentare i fotodiodi.


Tra l'altro la nuova canon g11 ha 10mp contro i 14.7mp della sua sorella più anziana, la g10!

Inoltre le nuove nate in casa nikon (d300s e d3s) non hanno subito modifiche in tal senso , ragion per cui credo che , finalmente , stia rallentando questa corsa puramente "commerciale" al numero di pixel!

Inviato da: cuomonat il Oct 15 2009, 11:16 AM

QUOTE(Slonko @ Oct 15 2009, 12:07 PM) *
...
Più sono i pixel a parità di formato più saranno i problemi di diffrazione con conseguente perdita di qualità, meglio lavorare sul rumore e gamma che aumentare i fotodiodi.

Scusa la diffrazione dipende dal n° di pixel? Non mi pare ma se mi spieghi ti sarò grato.

Inviato da: r80gs il Oct 15 2009, 11:24 AM

QUOTE(Hinault @ Oct 15 2009, 09:30 AM) *
Pubblicità per esempio, dove necessita di produrre immagini di grandi dimensioni.
Forse anche moda, per il dettaglio.



mà non ne sarei poi così sicuro

http://www.nital.it/experience/stampa8x16m.php

Inviato da: Slonko il Oct 15 2009, 11:25 AM

QUOTE(cuomonat @ Oct 15 2009, 12:16 PM) *
Scusa la diffrazione dipende dal n° di pixel? Non mi pare ma se mi spieghi ti sarò grato.


Si più è alta la densità dei pixel più la diffrazione si mostrerà a diaframmi chiusi. Mi spiego meglio se con un sensore di sei mega puoi chiudere a f16 senza che si senta il peso della diffrazione, con un sensore da 12 mega la diffrazione si manifesta molto prima diciamo a f11.
Naturalmente sono solo esemplificazioni per far capire il concetto!

Inviato da: rolubich il Oct 15 2009, 11:31 AM

QUOTE(cuomonat @ Oct 15 2009, 12:16 PM) *
Scusa la diffrazione dipende dal n° di pixel? Non mi pare ma se mi spieghi ti sarò grato.


Secondo me la diffrazione come fenomeno fisico-ottico chiaramente non dipende dal numero dei pixel ma il suo effetto sulla foto sì. Cioè se la diffrazione provoca una perdita di nitidezza di 1 pixel con una fotocamera da 12MP, con una da 24MP sarà di circa 1.4 pixel (1.4 è la maggior risoluzione lineare di una 24MP rispetto ad una 12MP). Se però stampo le due foto nelle stesse dimensioni la differenza non si vedrà.



Inviato da: cuomonat il Oct 15 2009, 11:38 AM

QUOTE(Slonko @ Oct 15 2009, 12:25 PM) *
Si più è alta la densità dei pixel più la diffrazione si mostrerà a diaframmi chiusi. Mi spiego meglio se con un sensore di sei mega puoi chiudere a f16 senza che si senta il peso della diffrazione, con un sensore da 12 mega la diffrazione si manifesta molto prima diciamo a f11.
Naturalmente sono solo esemplificazioni per far capire il concetto!

Grazie, ho controllato ed effettivamente pare sia come dici. Ritenevo dipendesse solo dall'ottica indipendentemente dalla risoluzione.

Inviato da: pasquale5157 il Oct 15 2009, 11:46 AM

Tutti a ritenere che 12 mp siano più che sufficienti, salvo, poi, modificare la propria posizione appena Nikon frà una macchina, quasi per tutti, con 18 mp.
Secondo me 12 sono appena sufficienti e bisogna essere sempre bravi e fortunati a comporre nel modo migliore. Appena nasce la necessità di croppare 12 mp possono non essere sufficienti.
Ritengo che uno sforzo ulteriore in termini di aumento di pixel vada fatto.

Inviato da: mko61 il Oct 15 2009, 12:47 PM

QUOTE(pasquale5157 @ Oct 15 2009, 12:46 PM) *
Tutti a ritenere che 12 mp siano più che sufficienti, salvo, poi, modificare la propria posizione appena Nikon frà una macchina, quasi per tutti, con 18 mp.
Secondo me 12 sono appena sufficienti e bisogna essere sempre bravi e fortunati a comporre nel modo migliore. Appena nasce la necessità di croppare 12 mp possono non essere sufficienti.
Ritengo che uno sforzo ulteriore in termini di aumento di pixel vada fatto.


Lo hanno gia detto amici in precedenza ed è verissimo: se vuoi utilizzare sensori di maggior risoluzione devi poi avere ottiche adeguate, grandi, pesanti e costosissime ... e se devi croppare tanto da aver bisogno di 20 Mp, forse è meglio se cambi ottica e monti un tele.

Altrimenti, rischiamo di finire come le ridicole compattine da 14 Mp che servono solo a far vedere quanto fa pena l'ottica che gli hanno montato .....




Inviato da: Slonko il Oct 15 2009, 01:12 PM

QUOTE(pasquale5157 @ Oct 15 2009, 12:46 PM) *
Tutti a ritenere che 12 mp siano più che sufficienti, salvo, poi, modificare la propria posizione appena Nikon frà una macchina, quasi per tutti, con 18 mp.
Secondo me 12 sono appena sufficienti e bisogna essere sempre bravi e fortunati a comporre nel modo migliore. Appena nasce la necessità di croppare 12 mp possono non essere sufficienti.
Ritengo che uno sforzo ulteriore in termini di aumento di pixel vada fatto.


Ti rimando all'experience di G. Bonomo sul fotografo Stefano Zardini che da un crop jpg scattato con una D100 da 6 megapixel ha stampato un cartellone di 8 x 16 metri. Il crop era di soli 2000 x 1152 pixel.
Come dice il proverbio chi si accontenta gode messicano.gif

Inviato da: buzz il Oct 15 2009, 02:09 PM

QUOTE(Fentanest @ Oct 14 2009, 04:25 PM) *
Lo credo anche io. I pareri in merito saranno molto diversi.
Magari se la discussione avrà successo si potrebbe proporre , con l'aiuto di un moderatore, un sondaggio in merito e ricavare dei dati!


prendiamolo come un gioco, ma potrebbe essere utile!


Inviato da: Danilo Ronchi il Oct 15 2009, 02:38 PM

QUOTE(buzz @ Oct 15 2009, 03:09 PM) *
prendiamolo come un gioco, ma potrebbe essere utile!


Vorrei ricordare che 12 mp significano un file da 4242*2828 circa, mentre 18mp vuol dire 5196*3464

cioè un aumento lineare del 5196/4242 del 22%... non è da strapparsi le veste... sempre di percentuali basse stiamo parlando...

E come si è detto sopra se devi riquadrare i fatti sono due... o non sai comporre, oppure sei troppo lontano o con il tele troppo corto... però inutile aumentare i mp... operazione che costa sostanzialmente poco, perché una lente per essere risolvente alla stessa maniera, pixel per pixel, deve essere percentualmente molto più risolvente... vuol dire da 2000 linee a 2440... cioè un incremento adesso veramente mostruoso...

Quindi ottiche più pesanti e molto più costose... solo per poter croppare successivamente in alcuni limitati casi? No grazie... tanto che con 12 mp stampi alla grandezza che vuoi senza problemi... secondo me...

ma poi mi chiedo... tutti a volere la D3x e poi a croppare per tirare fuori 12mp, ma allora comprate una D300 e vivete sereni smile.gif

Inviato da: r80gs il Oct 15 2009, 03:14 PM

QUOTE(Slonko @ Oct 15 2009, 02:12 PM) *
Ti rimando all'experience di G. Bonomo sul fotografo Stefano Zardini che da un crop jpg scattato con una D100 da 6 megapixel ha stampato un cartellone di 8 x 16 metri. Il crop era di soli 2000 x 1152 pixel.
Come dice il proverbio chi si accontenta gode messicano.gif



avevo postato il link alla fine della prima pagina sicchè !!!

Inviato da: danardi il Oct 15 2009, 03:39 PM

Al momento sono l'unico che ha votato "meno di 10", questo perché per me stampe fino ad A3 le produce ottimamente un buon vecchio 6.1Mpx.

Poi nel di più ci sta anche il meno.. se la mia D700 avesse 24Mpx con la gestione "intellicente" dei fotositi per arrivare alle prestazioni agli alti ISO attuali in modalità di riduzione della risoluzione, sarei più che contento.

Foto dettagliatissime servono più per poter essere croppate che altro. Anche un manifesto 16mx8m lo puoi fare con una 6Mpx interpolando dato che poi la distanza dell'osservatore sarà tale da rendere in buon aparte vano un dettalgio maggiore..
Quindi i termini assoluti sono difficili da definire.

Certo, un servizio in studio consente di creare le condizioni per avere dettagli da 40Mpx, il che non è affatto male! smile.gif

Inviato da: Slonko il Oct 15 2009, 03:48 PM

QUOTE(r80gs @ Oct 15 2009, 04:14 PM) *
avevo postato il link alla fine della prima pagina sicchè !!!


Vero, ma se leggi prima del tuo intervento noterai che avevo già fatto il riferimento a quell'experience!

Inviato da: Paolo66 il Oct 15 2009, 04:22 PM

I 12 della 700, per me, sono perfetti!


Inviato da: r80gs il Oct 15 2009, 04:59 PM

QUOTE(Slonko @ Oct 15 2009, 04:48 PM) *
Vero, ma se leggi prima del tuo intervento noterai che avevo già fatto il riferimento a quell'experience!


ti prego di scusarmi, non era rivolto direttamente a tè il fatto è che , giusto o sbagliato che sia , non siamo mai contenti e ci arrampichiamo sui vetri per cercare di convicere e convicerci della nostra idea.
Lunica verità è che la foto (e per foto non intendo fotomontaggi o HDR) la fà solo la LUCE e che troppi pixel diminuiscono la gamma dinamica di un sensore , certo la tecnologia avvanza e tra qualche anno ci ritroveremo sensori con 30 mpx e una gamma pari a quello dell'attuale D3 , che secondo DxO è attualmente il migliore , io preferisco avere ancora piu sfumature/gamma dinamica piuttosto che più pixel . Poi non sopporto quelli della squadra "non si può" .

in definitiva scusate la lungaggine dell'intervento 12 Mpx bastano per tutto 24 Mpx sono meglio in taluni casi e 102000 iso possono servire quindi ci vogliono tre corpi macchina e un conto corrente da vincitore del super enalotto biggrin.gif


Inviato da: FZFZ il Oct 15 2009, 06:08 PM

QUOTE(cuomonat @ Oct 15 2009, 12:17 AM) *
Non lo metto minimamente in dubbio. Bisogna considerare però la distanza alla quale viene osservata l'immagine. Per quanto riguarda la videoproiezione non ho dati; però è noto che per le stampe non bisognerebbe scendere sotto i 240 dpi, quindi non oltre il formato A3 per una risoluzione di 12 mpx. Si può ricampionare ma non è la stessa cosa e farlo bene non è facile.


Neanche questo è vero
Dipende esclusivamente dalla tecnologia di stampa impiegata
Attraverso stampa lambda ho ottenuto stampe che superavano i 150 cm da 12 mp
E non si chiedevano altri dettagli , nemmeno a 10 cm dalla stampa....

Addirittura mi sono spinto oltre i due metri, per un lavoro su commissione
Provare per credere.

E ricampionare , per la stampa lambda , è solo un male
Bisogna semplicemente portare i propri TIFF originali (ad 8 bit)

Naturalmente la foto deve essere perfetta, o quasi, altrimenti tutti gli errori vengono a galla....


Su stampa inkjet , invece, ad esempio, i limiti sono più bassi
Ma ad un A2 ci sono arrivato senza neanche il minimo problema e senza nessuna interpolazione (nei rarissimi casi in cui interpolo uso Genuine Fractals Print Pro, ottimo, decisamente superiore ai mediocri algoritmi di Photoshop)


Federico




Inviato da: buzz il Oct 15 2009, 06:59 PM

Vedo che il sondaggio avanza, e non dico chi è in testa per non influenzare gli altri.
Il fatto di riuscire a tirare fuori una stampa di grandi dimensioni da un piccolo file, nonsignifica che sia meglio uno piccolo che uno grande. E' sempre un discorso di compromessi.
Più informazioni hai e più ne riproduci, per cui a coloro i quali serve stampare grandi poster immagino serva anche un sensore denso di pixel, altrimenti non si spiegherebbero i dorsi digitali da 40 e passa milioni.
Il passaggio tonale non prescinde dal numero, mentre il rumore è direttamente collegato alle dimensioni e all'amplificazione che il segnale deve subire (iso alti).

Inviato da: primoran il Oct 15 2009, 07:53 PM

[quote name='Paolo66' date='Oct 15 2009, 05:22 PM' post='1753504']
I 12 della 700, per me, sono perfetti!


Concordo pienamente con te!!! Pollice.gif Pollice.gif
Primo.

Inviato da: Slonko il Oct 15 2009, 09:22 PM

QUOTE(buzz @ Oct 15 2009, 07:59 PM) *
Vedo che il sondaggio avanza, e non dico chi è in testa per non influenzare gli altri.


Buzz, guarda che i risultati del sondaggio sono in evidenza all'inizio di ogni pagina. laugh.gif

Inviato da: Slonko il Oct 15 2009, 09:33 PM

QUOTE(FZFZ @ Oct 15 2009, 07:08 PM) *
Neanche questo è vero
Dipende esclusivamente dalla tecnologia di stampa impiegata
Attraverso stampa lambda ho ottenuto stampe che superavano i 150 cm da 12 mp
E non si chiedevano altri dettagli , nemmeno a 10 cm dalla stampa....

Addirittura mi sono spinto oltre i due metri, per un lavoro su commissione
Provare per credere.

E ricampionare , per la stampa lambda , è solo un male
Bisogna semplicemente portare i propri TIFF originali (ad 8 bit)

Naturalmente la foto deve essere perfetta, o quasi, altrimenti tutti gli errori vengono a galla....
Su stampa inkjet , invece, ad esempio, i limiti sono più bassi
Ma ad un A2 ci sono arrivato senza neanche il minimo problema e senza nessuna interpolazione (nei rarissimi casi in cui interpolo uso Genuine Fractals Print Pro, ottimo, decisamente superiore ai mediocri algoritmi di Photoshop)
Federico


Come non darti ragione. Quando passo davanti al negozio di un fotografo matrimonialista rimango sempre stupito dalle sue foto da 1,50 m di larghezza, perché so che provengono da una D200.
Come rimasi senza parole quando un fotografo mi mostrò un poster di un ritratto di una sposa. La trama del velo era perfettamente leggibile. La macchina con cui l'aveva scattata era una Fuji S1 dai soli 3 megapixel.

Inviato da: Fentanest il Oct 15 2009, 09:43 PM

QUOTE(buzz @ Oct 15 2009, 03:09 PM) *
prendiamolo come un gioco, ma potrebbe essere utile!



Sono d'accordo, prendiamola come un gioco!

Grazie

votato

Inviato da: bart1972 il Oct 15 2009, 10:28 PM

QUOTE(pasquale5157 @ Oct 15 2009, 12:46 PM) *
Tutti a ritenere che 12 mp siano più che sufficienti, salvo, poi, modificare la propria posizione appena Nikon frà una macchina, quasi per tutti, con 18 mp.
Secondo me 12 sono appena sufficienti e bisogna essere sempre bravi e fortunati a comporre nel modo migliore. Appena nasce la necessità di croppare 12 mp possono non essere sufficienti.
Ritengo che uno sforzo ulteriore in termini di aumento di pixel vada fatto.



Oddio, un po' puo' darsi che si avveri, questa cosa.

Personalmente, sono tra chi ha votato nella fascia del 12 mp.

Fino a che la tecnologia di Nikon, in questo caso, visto che non siamo su canonitalia, non permetterà lo stesso rapporto segnale-rumore e gamma dinamica su sensori più risoluti, non ritengo utile una risoluzione maggiore, quando la premessa che ho appena fatto si realizzerà, ben vengano ancora più mp, siano essi 18, 20, o quelli che saranno, anche se probabilmente non mi saranno così utili, in quanto le mie stampe sono in genere 20x30 e 30x45, solo saltuariamente 50x70, e sono abbastanza allergico al discorso crop, cui non dico di non aver MAI ricorso, ma che considero un fallimento dal punto di vista della composizione che , per me, va risolta in ripresa.

Su canonitalia sono convinti, beati loro (ora sono tutti ringalluzziti per la 7d che a onor del vero sembra proprio riuscita.. dopo tre anni di rincorsa..), che Nikon non sia ancora in possesso della tecnologia per questo salto in termini di risoluzione a parità di gamma dinamica, io sono dell'idea che invece questa già ci sia e che nel corso dell'anno prossimo probabilmente si vedrà qualcosa.
Peraltro la tanto risoluta d3x vanta una resa iso e gamma del tutto comparabile alla d300 il cui sensore è anche più denso e che non ha una resa poi così pessima, la logica mi conduce a rifiutare l'idea che nei laboratori della Nikon non abbiano già qualcosa di diverso quasi pronto per il prossimo futuro.
Mi piace pensarlo,
anche considerando il fatto che nel frattempo, per tempo ancora, io starò benissimo con quello che ho ora.


ciao


Andrea

Inviato da: xaci il Oct 15 2009, 10:49 PM

QUOTE(Slonko @ Oct 15 2009, 10:22 PM) *
Buzz, guarda che i risultati del sondaggio sono in evidenza all'inizio di ogni pagina. laugh.gif

Solo dopo che hai votato. Prima hai solo la visualizzazione delle possibilità di voto (ovvio, puoi sempre cliccare sul pulsante "visualizza risultati" prima di votare).

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Io sono uno di quelli dei 12Mpx smile.gif

Inviato da: micio.macho il Oct 15 2009, 11:02 PM

QUOTE(mko61 @ Oct 15 2009, 01:47 PM) *
... e se devi croppare tanto da aver bisogno di 20 Mp, forse è meglio se cambi ottica e monti un tele.


Hai ragione.. la possibilità di croppare deve essere, secondo me, solo una rifinitura per migliorare l'immagine finale.
Inoltre il limite per fare ingradimenti è relativo,come visto nel lavoro in precedenza di 8x16 metri.
Per questo credo che 12 Mp siano sufficienti.Se poi diminuiranno i costi di produzione per sensori da 20/30/40 Mp ,ben vengano.Vuol dire che non ci saranno problemi di crop,ingrandimenti e probabilmente,con adeguamento tecnologico, neanche di archiviazione ed elaborazione.

Inviato da: paolodes il Oct 15 2009, 11:22 PM

QUOTE(Slonko @ Oct 15 2009, 12:25 PM) *
Si più è alta la densità dei pixel più la diffrazione si mostrerà a diaframmi chiusi ...

Già. Questo è il motivo per cui nelle compatte - di solito - la minima chiusura è a F8.

Inviato da: buzz il Oct 16 2009, 02:36 AM

QUOTE(paolodes @ Oct 16 2009, 12:22 AM) *
Già. Questo è il motivo per cui nelle compatte - di solito - la minima chiusura è a F8.


Lo è, ma c'è anche il fatto che in un'ottica di quel diametro e focale F8 è un forellino minuscolo, e la diffrazione segue leggi assolute, non relative.

----


Ho un amico che ha comprato la canon 5DmarkII e adesso si lamenta che il PC gli va lento!
e te credo! con tutti quei pisellini da elaborare!
Invece un altro mio collega usa il RAW ridotto (SRAW) e porta di fatto la risoluzione da 21 a 12 Mpx- Ma non poteva restare con la precedente?! smile.gif

Inviato da: dalmacho il Oct 16 2009, 07:34 AM

QUOTE(pasquale5157 @ Oct 15 2009, 12:46 PM) *
Tutti a ritenere che 12 mp siano più che sufficienti, salvo, poi, modificare la propria posizione appena Nikon frà una macchina, quasi per tutti, con 18 mp.

Sono totalmente daccordo ed aggiungo:
quando poi uscirà la Nikon "quasi per tutti" da 24Mpx allora si cambierà nuovamente idea... e via dicendo, ma probabilmente ci stà ed è nell'ordine naturale delle cose o del mercato se volete... wink.gif

QUOTE(bart1972 @ Oct 15 2009, 11:28 PM) *
Fino a che la tecnologia di Nikon, in questo caso, visto che non siamo su canonitalia, non permetterà lo stesso rapporto segnale-rumore e gamma dinamica su sensori più risoluti, non ritengo utile una risoluzione maggiore, quando la premessa che ho appena fatto si realizzerà, ben vengano ancora più mp, siano essi 18, 20, o quelli che saranno, ...


Mi sembra che tu abbia centrato a pieno il punto!
Ben vengano più megapixel se l'evoluzione tecnologica permette di avere pari o superiore qualità rispetto all'attuale con sensori con minori Mpx
Certo è che l'aumento dei Mpx è, per molti, un incentivo irresistibile a cambiare macchina e quindi business per i produttori....

Ciao a tutti.

Davide grazie.gif

Inviato da: enry68 il Oct 16 2009, 09:42 AM

Da tecnico dico solo alcune cose che sono fatti, le considerazioni meglio o peggio dipendono molto dall'uso che si fa delle cose e quanto si e` disposti a spendere.

All'aumentare dei pixel aumentano anche alcuni problemi di gestione degli stessi, ovvero processori e memorie piu` veloci per fare in modo che l'apparecchiatura possa mantenere le stesse prestazioni. All'aumentare della velocita` di calcolo aumenta anche il consumo dell'energia e qui si aprirebbe un altro capitolo.

Pertanto alla fine vince sempre, ripeto, un compromesso che e` poi subordinato alla destinazione d'uso dell'apparecchio.

Il discorso della diffrazione, forse e` l'unico vantaggio che se ne trarrebbe aumentando i pixel (a parita` di superficie) in quanto si avvicinerebbero di fatto i pixel, ma purtroppo aumenta in proporzione il rumore del sensore.
Quindi anche in questo caso ci sara` chi dice che e` meglio avere il rumore perche` poi lo toglie con i filtri e chi dice che e` meglio avere i pixeloni grossi perche` per una stampa 20x30 bastano 6megapixel e preferisce scattare a 50.000iso ...

Credo come ha detto un amico all'inizio del topic che se ne sentiranno di tutti colori a riguardo, ma alla fine non essendoci ancora (tecnologicamente parlando) un sensore da 100Kpixel, zero rumore capace di lavorare in una fotocamera da 10fps con sensibilita` da 100.000ISo (eq) .... ci sara` sempre chi dice meglio questo o quello. Senza contare poi la gestione file immensi con il computer.

Credo che Nikon, conscia di questo abbia optato ad un compromesso che fa felice il massimo numero di utenti. (credo che la D300 e la D700) ne siano un esempio.

Un saluto,
Enrico.

Inviato da: Fentanest il Oct 16 2009, 10:34 AM

Sono d'accordo con chi dice ben vengano in futuro 20mp, ma poi si finisce come il cane che si morde la coda e noi saremo sempre li a cambiare corpi macchina ogni due anni cadendo nel tranello delle strategie puramente commmerciali, al posto di investire in ottiche di qualità.
Son d'accordo con chi dice : ma se devi croppare tanto allora comprati un bel tele.
Il punto è sempre lo stesso : che ci facciamo delle nostre foto?
Quante stampe 70-100 abbiamo ammirato finora? E magari erano scattate con macchine con 6mp!
E' vero altre case molto prestigiose producono dorsi da 50mp, ma producono anche sensori 36x49mm. Indipendentemente dagli elevati costi ,chi acquista una bestiaccia (nel senso positivo ovviamente) di questo tipo? Ovviamente solo ed esclusivamente chi ha necessità di lavorare in studio e creare stampe tanto grandi da coprire edifici interi.
Per quanto la tecnologia possa fare passi da gigante la difficoltà di mettere 50 mp in un elemento di 24x36mm esisterà sempre!

I grandi fotografi dell'era digitale esistevano anche nell'era dei 6mp.
Scoott Kelby in un libro da lui scritto e stampato nel febbraio 2007 scattava con una D200 (10mp) e una D2x (12mp)!

Certo non vi nascondo che anche io che sono in attesa di una D700 un pò rosico all'idea che possa uscire una D700s magari con 18-20mp, ma è come fosse il capriccio di un bambino che vorrebbe sempre il giocattolo nuovo. Secondo me 12mp sono più che sufficienti per il mio uso personale, a maggior ragione del fatto che io non croppo mai!

Inviato da: cuomonat il Oct 16 2009, 10:41 AM

La motivazione che spingerebbe a preferire un sensore con maggior n° di px "solo" per croppare immagini mal composte o realizzate con focali corte secondo me non rientra nelle problematiche della fotografia. Forse l'astronomia... o magari l'astrologia messicano.gif

Inviato da: paolodes il Oct 16 2009, 12:19 PM

O magari la croppografia... messicano.gif

Inviato da: paolodes il Oct 16 2009, 12:30 PM

In ogni modo, questo sondaggio va preso come un gioco.
Il risulltato, infatti sarà pesantemente condizionato da un bias grosso come una casa.
In altri termini, la stragrande maggioranza di noi ha esperienza diretta di macchine che vanno da 6 a 12 MP. Quindi ci sono i pochi che hanno la D3x, e quindi i pochissimi che sono andati oltre i 24 MP.
Che risultati vi aspettate? Come faccio a sapere se mi andrebbe meglio una macchina che non ho mai visto dal vivo?

Inviato da: enry68 il Oct 16 2009, 12:54 PM

In questo caso allora il bias e` negativo ... messicano.gif

Inviato da: Tivoli il Oct 16 2009, 01:14 PM

Certo io vorrei questo sulla mia Nikon....
http://blogs.zdnet.com/emergingtech/?p=1098

rolleyes.gif ...naturalmente scherzo 12 Mp mi bastano

Inviato da: maxd90 il Oct 16 2009, 03:08 PM

credo che 10 Mpixel siano più che sufficienti..
.. e bisogna anche tener conto della pesantezza dei file..







Inviato da: BB.it il Oct 16 2009, 03:11 PM

QUOTE(Tivoli @ Oct 16 2009, 02:14 PM) *
Certo io vorrei questo sulla mia Nikon....
http://blogs.zdnet.com/emergingtech/?p=1098

rolleyes.gif ...naturalmente scherzo 12 Mp mi bastano


chissà che tipo di computer utilizzano per sviluppare una foto da 1.4GP cerotto.gif per non parlare dello spazio disco messicano.gif

lol

Stefano

Inviato da: iengug il Oct 16 2009, 04:05 PM

Io penso che è inutile parlare di poster o proiezioni, che vengono visti da lontano e non necessitano di grande informazione. Le stampe più critiche sono quelle A2 A1 che si possono guardare da vicino.
Ma fondamentale è poi il soggetto. Per un ritratto generico 10-12 Mpixels vanno bene. Ma per un paesaggio costruito, tipo un paesino tipico italiano su un rilievo, anche 24 non bastano. Bisogna passare alla pellicola 6x7, 6x9, 6x12 cm o formati ancora più grandi per vedere bene i dettagli anche in stampe poco più grandi dell'A3. E ricampionare non serve, l'informazione che manca in questo caso non si riesce a ricostruire, come pure nelle riproduzioni in cui sono presenti scritte di piccole dimensioni.
Le macchine attuali sono fatte per funzionare bene anche ad alti ISO. Io preferirei molti più pixels e funzionamento ottimizzato a 50-100 ISO, i miei cavalletti non li ho buttati nella rumenta!

Inviato da: enry68 il Oct 16 2009, 04:26 PM

QUOTE(iengug @ Oct 16 2009, 05:05 PM) *
Io penso che è inutile parlare di poster o proiezioni, che vengono visti da lontano e non necessitano di grande informazione. Le stampe più critiche sono quelle A2 A1 che si possono guardare da vicino.
Ma fondamentale è poi il soggetto. Per un ritratto generico 10-12 Mpixels vanno bene. Ma per un paesaggio costruito, tipo un paesino tipico italiano su un rilievo, anche 24 non bastano. Bisogna passare alla pellicola 6x7, 6x9, 6x12 cm o formati ancora più grandi per vedere bene i dettagli anche in stampe poco più grandi dell'A3. E ricampionare non serve, l'informazione che manca in questo caso non si riesce a ricostruire, come pure nelle riproduzioni in cui sono presenti scritte di piccole dimensioni.
Le macchine attuali sono fatte per funzionare bene anche ad alti ISO. Io preferirei molti più pixels e funzionamento ottimizzato a 50-100 ISO, i miei cavalletti non li ho buttati nella rumenta!



e ghe manchieva ancun che caccio i cavelletti inta rumenta ... messicano.gif

Inviato da: bart1972 il Oct 16 2009, 05:37 PM

QUOTE(dalmacho @ Oct 16 2009, 08:34 AM) *
QUOTE(pasquale5157 @ Oct 15 2009, 12:46 PM) *
Tutti a ritenere che 12 mp siano più che sufficienti, salvo, poi, modificare la propria posizione appena Nikon frà una macchina, quasi per tutti, con 18 mp.

Sono totalmente daccordo ed aggiungo:
quando poi uscirà la Nikon "quasi per tutti" da 24Mpx allora si cambierà nuovamente idea... e via dicendo, ma probabilmente ci stà ed è nell'ordine naturale delle cose o del mercato se volete... wink.gif
Mi sembra che tu abbia centrato a pieno il punto!
Ben vengano più megapixel se l'evoluzione tecnologica permette di avere pari o superiore qualità rispetto all'attuale con sensori con minori Mpx
Certo è che l'aumento dei Mpx è, per molti, un incentivo irresistibile a cambiare macchina e quindi business per i produttori....

Ciao a tutti.

Davide grazie.gif



Ma si, perchè , volendo o meno, il dato dei Mpx, benchè possa essere bugiardo nel rappresentarci la qualità di un sensore, e ancor più di una fotocamera, costituisce sempre un dato oggettivo,, numerico, estremamente semplice e soprattutto, semplificabili in termini di comunicazione marketing.
Poi però, almeno lo spero, anche la cultura tecnica degli utenti via via aumenta, in quanto comunque ci sono sempre anche tantissivi veri appassionati di fotografia tra questi, non solo "esibizionisti da mpx", o fallocrati da "focamerapiùnuovaepiùgrossa" (sebbene siano ben presenti), quindi via via nei ambienti frequentati dall'utenza di settore , come questo forum e altri simili, si fa strada un'idea diversa che è anche una differente cultura tecnica e estetica che va a superare il gretto dato del MPx, almeno nel quadro tecnologico e applicativo attuale.

Almeno, la vedo così, magari sono un ottimista, ogni tanto wink.gif

Il fatto è che continuo a non vedere l'utilità per me che sono un classico utente medio, e in tal senso mi riconosco anche in altri, del disporre di una quantità di risoluzione, sovrabbondante per le dimensioni per cui si va stampare (almeno nei casi in cui la destinazione di output sia una stampa entro dimensioni cd standard), per sacrificare la resa dei passaggi tonali, dei dettagli in ombra, dell'equilibrio tra ombre e luci, questo in corrispondenza di un aumento della resa a iso alti (qualcuno dirù che la gamma dinamica del kodakcrhome.. si, ma a che sensibilità iso, però ?mica sempre si ha la luce degli altipiani peruviani, a disposizione).
Io, almeno da ex "povero" analogico (povero in quanto con la pellicola non ritengo di aver fatto così sul serio come altri qui sul forum) credo che sotto questo punto di vista ci si stia avviando a un grandissimo cambiamento, quello che mi ha spinto a comprare una dslr è stato proprio il progresso su questo ambito.
E spero che migliori,
pensate alla possibilità in un futuro non molto lontando di realizzare immagini se scene dalla dinamica estrema, con rese simili a quelle realizzate con tecniche come l' hdr, ma con unico scatto, risolte in ripresa, poter rendere la scena visiva, e quindi emotiva, di quello che si vede e si vive.
Per me questa è una possibilità veramente entusiasmante, molto più che la possibilità di ingrandire e di croppare, che si, puo' essere curiosa e divertente, alle volte anche utile, ma assai meno fruibile... oltre che rappresentare una deriva da quello che è fotografare, almeno per me. smile.gif


ciao


Andrea

Inviato da: edate7 il Oct 16 2009, 10:32 PM

QUOTE(bart1972 @ Oct 16 2009, 06:37 PM) *
... oltre che rappresentare una deriva da quello che è fotografare, almeno per me. smile.gif
ciao
Andrea


Andrea, hai perfettamente ragione (in tutto, ho quotato solo una piccola ma significativa parte). Da ex-pellicolaro, ritengo che le innumerevoli post-produzioni a cui può essere soggetto uno scatto digitale, ed oggi se ne vedono a iosa, stravolga il significato di fotografia. Oggi vedo foto normali, rese eccezionali, o assolutamente innaturali, da bravissimi pratici della post-produzione. Su una foto digitale ci si può montare di tutto e di più (fulmini, lune splendide, tramonti improbabili). Andate a farlo con una diapositiva, in fase di scatto, senza alcuna possibilità di manipolazione. Oggi la fotografia non è più tale, è più computografia... Ma tant'è. Ammireremo spesso solo coloro che saranno bravissimi ad usare la PP. Molto meno, magari, a fotografare.... dry.gif
Ciao
Edilio

Inviato da: buzz il Oct 16 2009, 10:38 PM

Io da pellicolaro i fotomontaggi li facevo già, solo che era molto più difficile.
e volevo mettere una luna in un cielo notturno non dovevo fare alktro che o una doppia esposizione (se in dia) o una stampoa a sandwich.
Montavo volti su corpi diversi (quante ire dei fidanzati!) e non la ritenevo una pratrica che uccideva la fotografia, bensì una variante della immagine semplice. Una immagine creativa.Il fatto che al giorno d'oggi sia più facile, porta solo ad un uso (o abuso?) più intensivo del montaggio.
Ma tutto questo prescinde dal numero dei pixel, suppongo.

Inviato da: edate7 il Oct 16 2009, 10:55 PM

Hai ragione, quello che condanno è l'abuso di PP. E comunque più pixel ci sono nella foto, più difficile è accorgersi del trucco... dry.gif
Ciao

Inviato da: gianluca.f il Oct 17 2009, 09:48 AM

quindi si può dire che il limite dell'ingrandimento dipende:

-dalla tecnologia di stampa
-dal livello di dettaglio dell'immagine
-dalla distanza di osservazione

la mia è una domanda.

Inviato da: FZFZ il Oct 17 2009, 10:25 AM

QUOTE(gianluca.f @ Oct 17 2009, 10:48 AM) *
quindi si può dire che il limite dell'ingrandimento dipende:

-dalla tecnologia di stampa
-dal livello di dettaglio dell'immagine
-dalla distanza di osservazione

la mia è una domanda.



Si
Ma con 10-12 Mp con la qualità delle macchine odierne , una corretta esecuzione tecnica al momento dello scatto , ed una buona lente non ci sarà nessun problema su un A2 , al di là di qualsiasi tipologia di immagine si riprenda.

Ma personalmente non avrei paura ad affermare che persino su un A0 non si vedrebbe l'esigenza di altri pixel...

Ho , infatti, dei paesaggi stampati fino a 150 cm sul lato lungo ed onestamente non riesco a credere che osservandole si possano chiedere più dettagli....


Federico


Inviato da: bergat@tiscali.it il Oct 17 2009, 11:21 AM

QUOTE(FZFZ @ Oct 17 2009, 11:25 AM) *
Si
Ma con 10-12 Mp con la qualità delle macchine odierne , una corretta esecuzione tecnica al momento dello scatto , ed una buona lente non ci sarà nessun problema su un A2 , al di là di qualsiasi tipologia di immagine si riprenda.

Ma personalmente non avrei paura ad affermare che persino su un A0 non si vedrebbe l'esigenza di altri pixel...

Ho , infatti, dei paesaggi stampati fino a 150 cm sul lato lungo ed onestamente non riesco a credere che osservandole si possano chiedere più dettagli....
Federico


Tutto è relativo. Nel senso che un paesaggio di case ripreso da 500 m con un grandangolo sarà una foto piacevole se ingrandita a 1x 1,5 mt e vista da 1mt di distanza ci apparirà nitida e dettagliata. Ma se avvicinandoci a 5 cm dall'immagine pretendiamo di vedere la trama dei muri in cortina, probabilmente più pixel abbiamo.... meglio è

Inviato da: marce956 il Oct 17 2009, 12:34 PM

Credo che piu' di 12 MPX al momento siano abbastanza inutili
Marcello

Inviato da: paolodes il Oct 17 2009, 12:54 PM

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 17 2009, 12:21 PM) *
... se avvicinandoci a 5 cm dall'immagine pretendiamo di vedere la trama dei muri in cortina, probabilmente più pixel abbiamo.... meglio è

Dai, quando mai un poster si guarda a 5cm!

Inviato da: bart1972 il Oct 17 2009, 01:04 PM

QUOTE(edate7 @ Oct 16 2009, 11:32 PM) *
Andrea, hai perfettamente ragione (in tutto, ho quotato solo una piccola ma significativa parte). Da ex-pellicolaro, ritengo che le innumerevoli post-produzioni a cui può essere soggetto uno scatto digitale, ed oggi se ne vedono a iosa, stravolga il significato di fotografia. Oggi vedo foto normali, rese eccezionali, o assolutamente innaturali, da bravissimi pratici della post-produzione. Su una foto digitale ci si può montare di tutto e di più (fulmini, lune splendide, tramonti improbabili). Andate a farlo con una diapositiva, in fase di scatto, senza alcuna possibilità di manipolazione. Oggi la fotografia non è più tale, è più computografia... Ma tant'è. Ammireremo spesso solo coloro che saranno bravissimi ad usare la PP. Molto meno, magari, a fotografare.... dry.gif
Ciao
Edilio



Grazie Edilio, apprezzo enormemente smile.gif)

Io credo occorra recuperare il piacere del fotografare in se, il perdersi dentro il mirino senza più cognizione del tempo. Paradossalmente, sarà strano, ma per me questo è andato aumentando negli ultimi mesi dopo essere passato alla dslr, nonostante ami "mettere a posto le mie foto" (non stravolgerle), percepivo quel divario di sensazione esistente tra l'essere fuori a fotografare, e l'essere davanti al pc a sviluppare.. più ero davanti il pc, più avevo necessità di uscire.. ed era, ed è, un circolo vizioso, perchè più sono fuori a scattare, più produco..
Tuttavia.. quell'esercizio per me fatto di istinto, di intuito, sensibilità di cui la tecnica e la tecnologia sono solo fattori, pur importanti, ausiliari, rimane irriducibile, infinitamente entusiasmante.
E un esercizio di "visione", quindi un esercizio di se e della propria mente, espressione spirituale quindi, e la fotografia che ne viene deve essere il risultato della mia visione di quel momento.

Quindi, volendo tornare in tema:
Se utilizzo lo strumento "risolutivo", per ritagliare e realizzare una immagine diversa da come l'avevo vista in quel momento e concepita in ripresa, posso anche al limite produrre qualcosa di gradevole a chi lo guarda, se la tecnologia e la mia tecnica impiegata lo permettono, e sempre chi guarda una mia immagine potrebbe anche non accorgersene (mi verrebbe in mente una frase di Man Ray..) , tuttavia tradirei quel mio fare che descrivo sopra , per me sarebbe grave, sarebbe una perdita, in quanto quel fare è espressione di me stesso.
Si puo' osservare che la fotografia è anche sviluppo e post-elaborazione, certo, ma per me è prima di tutto ripresa, si puo' essere fotografi, anche ottimi, scattando foto senza sviluppare, ma non vedo possibile il contrario.

Sia chiaro, parlo per me, non pretendo l'universalità smile.gif)

ciao

Andrea






Inviato da: bergat@tiscali.it il Oct 17 2009, 01:14 PM

QUOTE(paolodes @ Oct 17 2009, 01:54 PM) *
Dai, quando mai un poster si guarda a 5cm!

Io dopo averlo visto nell'insieme, lo faccio messicano.gif

Inviato da: fogmarco il Oct 17 2009, 01:27 PM

Scusate, ma vado un pò controcorrente.
Tutto questo scrivere che più di 12 Mpx non servono quasi mai mi fa, onestamente, sorridere.
Mi ricorda molto quando è uscita la D3 che a quelli che dicevano che per 5000 euri lo spolverino del sensore potevano mettercelo si rispondeva: "scherzi, è un corpo professionale, certe cose sono solo gadget che non servono a niente e si possono rompere. Nikon le professioanli le fa con altre filosofie!"
Tornate pure indietro di 2 anni, ma è evidente che per quesi saccenti la D3s non è una professionale Nikon... oppure Nikon si è rimangiata la sua filosofia sulle professionali e adesso ha deciso che lo sgrullatore serve anche li.
Per il mio modo di fotografare la cosa più importante è certamente la gamma dinamica e la resa tonale. E in questo campo posso dire che il vecchio sensore D3-D700 ha rappresentato un netto miglioramento rispetto al passato.
Ora rispetto a questa nuova versione devo onestamente dire che per il 99% delle mie fotografie volendo aggiungere qualcosa sarebbe stato più utile qualche Mpx in più piuttosto che i 100.000 iso.
In 20 anni di fotografia a pellicola non sono mai andato oltre i 400 iso, di ciamo che adesso mi posso spingere fino a 3.200, ma mi spiegate a cosa serve arrivare a certi valori?

E non venitemi a dire che è indispensabile per chi fa sport, perchè le foto di sport si facevano anche con la pellicola e probabilmente gli stadi erano meno illuminati di oggi. E non c'era nemmeno l'AF S (per Nikon...).

Ora continuiamo a consolarci dicendo che meglio di 12 Mpx non c'è, ma onestamente io credo che non appena uscita una D700X-D800 saremo qui tutti a leggere che di meglio non c'è. alla faccia della coerenza.

Il mio sogno: un corpo macchina con risoluzione di circa 18 MP (la via di mezzo tra D3 e D3X) con rumore e resa come la D3. Questo mi garantirebbe un eccezionale compromesso tra risoluzione e rumore. Chissa forse si chiamerà D4, ma il fatto che la debba aspettare 2 anni non vuol dire che debba necessariamente raccontare che meglio di 12 Mpx non c'è.

i miei 2 cent

Marco

Inviato da: bergat@tiscali.it il Oct 17 2009, 01:39 PM

Arriverà il momento in cui fotografando a mano libera in una bella sera d'estate con in mano una nikon da nmpixel e yIso potro' poi vedere una fotografia della superficie di Marte così laugh.gif e non mi dite che non vi piacerebbe! rolleyes.gif
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=243048 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49f21e4d30fc3_CandorChasmaH2.jpg

Inviato da: buzz il Oct 17 2009, 01:58 PM

QUOTE(fogmarco @ Oct 17 2009, 02:27 PM) *
-------------.

In 20 anni di fotografia a pellicola non sono mai andato oltre i 400 iso, di ciamo che adesso mi posso spingere fino a 3.200, ma mi spiegate a cosa serve arrivare a certi valori?

E non venitemi a dire che è indispensabile per chi fa sport, perchè le foto di sport si facevano anche con la pellicola e probabilmente gli stadi erano meno illuminati di oggi. E non c'era nemmeno l'AF S (per Nikon...).


Altra opinione, la tua da rispettare, ma non necessariamente condividere.
io ad esempio in 30 anni di fotografia ho sempre lavorato con minimo 400 asa (allora si chiamavano così) che il più delle volte tiravo a 800.
Ultimamente (negli ultimi 10 anni) sempre con pellicola ero un acquirente delle fuji 1600 che a volte tiravo a 3200, o delle ilford 1600 in BN cromogeno.
a cosa serve arrivare a certi vaolri? semplice: ad ottenere ad esempio le sfumature anche da te tanto amate, in una rappresentazione teatrale, dove non puoi usre il flash e non puoi chiedere al regista di fare scene più illuminate solo per te, e dove un tempo il fotografo rinunciava allo scatto.
Serve a poter bloccare un'azione sportiva laddove c'è poca luce. E non venitemi a dire che si faceva anche una volta perchè una volta certe foto non si facevano.
Ci si accontentava di quello che si aveva.
La tecnologia avanza e la qualità migliora. Le foto di 30 anni fa non sono paragonabili a quelle ottenibili oggi, quindi si cerca di andare avanti inserendo quante più cose possibile sia per migliorare la qualità tecnica che la qualità della vita.

Inviato da: grigno il Oct 17 2009, 01:59 PM

QUOTE(Fentanest @ Oct 14 2009, 04:10 PM) *
Ciao a tutti.
Forse questo argomento sembrerà banale, ma ho un pò di confusione in testa a proposito di pixel.

Ho notato che la nuova D3s porta lo stesso numero di pixel della D3. Ho letto che un'altra casa (non farò nomi in merito) in un comunicato stampa ha dichiarato che la propria produzione di fotocamere digitali si fermerà ,se non ricordo male , a 12MP.
Ho visto che un nuovo modello di compatta digitale di un'altra casa ha 4mp in meno rispetto al modello precedente.

Qual'è il vostro parere in merito? Andare oltre i 12mp , specie su macchine reflex formato Full frame, è ormai indifferente, non è necessario o è significativamente meglio in termini qualitativi?

Per me non e' importante il numero di pixel,ma bensi' la qualita'del processore.

Inviato da: cuomonat il Oct 17 2009, 02:04 PM

QUOTE(fogmarco @ Oct 17 2009, 02:27 PM) *
Scusate, ma vado un pò controcorrente.
...posso dire che il vecchio sensore D3-D700 ha rappresentato un netto miglioramento rispetto al passato.
...
Il mio sogno: un corpo macchina con risoluzione di circa 18 MP (la via di mezzo tra D3 e D3X) con rumore e resa come la D3. Questo mi garantirebbe un eccezionale compromesso tra risoluzione e rumore. Chissa forse si chiamerà D4, ma il fatto che la debba aspettare 2 anni non vuol dire che debba necessariamente raccontare che meglio di 12 Mpx non c'è.

i miei 2 cent

Marco

Io non escludo che un domani si possa portare a 18xn il n° di mpx; Dico che la tecnologia attuale trova un compromesso ottimale nel n° 12 per rqapporto risoluzione/noise-gamma.

Già si parla di sensori retroilluminati (?) e chissà cos'altro e mi aspetto miglioramenti ulteriori sia sul fronte della sensibilità che della risoluzione ma i tempi attualmente non sono maturi, ritengo, per motivi di costi e messapunto.

Qunando sarò pronta la tecnologia futura che mi spingerà a comprare la macchina con sensore da 50 mpx e millemila ISO correrò a comprarla ansioso di esplorare nuove possibilità creative (non so che valore artistico ma non m'interessa: io fotografo per me e condividere con gli amici. Non partecipo a concorsi e cose del genere).

Allora che si dirà, che sono incoerente perché non uso più i 12 mpx???

Inviato da: bergat@tiscali.it il Oct 17 2009, 02:04 PM

QUOTE(grigno @ Oct 17 2009, 02:59 PM) *
Per me non e' importante il numero di pixel,ma bensi' la qualita'del processore.



Si, ma a parità di qualità del processore?

Inviato da: fogmarco il Oct 17 2009, 02:07 PM

QUOTE(buzz @ Oct 17 2009, 02:58 PM) *
Ultimamente (negli ultimi 10 anni) sempre con pellicola ero un acquirente delle fuji 1600 che a volte tiravo a 3200, o delle ilford 1600 in BN cromogeno.


Mi sembra di capire che anche tu, pur con esigenze diverse dalle mie, ti sei sempre fermato a 3.200, quindi il livello della D3 penso ti soddisgasse già completamente, o sentivi veramente l'esigenza di uno-due stop in più in sensibilità?

A teatro io non ho mai trovato così buio...

Marco

Inviato da: fogmarco il Oct 17 2009, 02:15 PM

QUOTE(cuomonat @ Oct 17 2009, 03:04 PM) *
Io non escludo che un domani si possa portare a 18xn il n° di mpx; Dico che la tecnologia attuale trova un compromesso ottimale nel n° 12 per rqapporto risoluzione/noise-gamma.


Sono d'accordo, ma la tecnologia va dove la si spinge.

Ora se non ho capito male nel sensore di quest D3s hanno ridotto lo spazio tra i pixel, scegliendo di fare pixel più grandi (e aumentando quindi la sensibilità).
Continuando a ragionare in parole molto semplici , io avendo ridotto lo spazio tra i pixel avrei preferito mantenere le stesse dimensioni dei pixel della D3, che a mio giudizio (e fino a ieri secondo il giudizio di tutti) avevano già un ottimo rapporto segnale/rumore usando lo spazio libero per metterne semplicemente un pò di più.

Avrei avuto un sensore con una maggiore capacità risolvente e con lo stesso rapporto segnale rumore dell'ottima D3.
Come vedi la tecnologia è già matura anche per questa ipotesi.

Io ho solo detto che mi sarebbe stata più utile una soluzione di questo tipo (possibilità di croppare qualcosa, ingrandimenti oltre i 50x70) che non uno due stop in più rispetto alla già ottima D3.

Marco

Inviato da: bergat@tiscali.it il Oct 17 2009, 02:20 PM

QUOTE
Ora se non ho capito male nel sensore di quest D3s hanno ridotto lo spazio tra i pixel, scegliendo di fare pixel più grandi (e aumentando quindi la sensibilità).
Continuando a ragionare in parole molto semplici , io avendo ridotto lo spazio tra i pixel avrei preferito mantenere le stesse dimensioni dei pixel della D3, che a mio giudizio (e fino a ieri secondo il giudizio di tutti) avevano già un ottimo rapporto segnale/rumore usando lo spazio libero per metterne semplicemente un pò di più.


Credo che lo faranno col prossimo modello della d700 rolleyes.gif

Inviato da: buzz il Oct 17 2009, 02:35 PM

QUOTE(fogmarco @ Oct 17 2009, 03:07 PM) *
Mi sembra di capire che anche tu, pur con esigenze diverse dalle mie, ti sei sempre fermato a 3.200, quindi il livello della D3 penso ti soddisgasse già completamente, o sentivi veramente l'esigenza di uno-due stop in più in sensibilità?

A teatro io non ho mai trovato così buio...

Marco


Ovvio che io mi sia fermato al massimo ottenibile.
Se ci sono i 6400 che ben vengano (se ben utilizzabili) e anche i 100.000!
Scattare a spettacoli di danza con le luci teatrali significa che o scatti a 1600 a 1/60 o devi aumentare qualcosa, considerando che gli zoom standard non scendono al di sotto del 2,8.
E se è un saggio di hip hop, i soggetti non stanno fermi un attimo.

Inviato da: FZFZ il Oct 17 2009, 03:41 PM

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 17 2009, 03:04 PM) *
Si, ma a parità di qualità del processore?



La differenza tra 12 e , diciamo, 24 MP stampe entro i 150 cm è davvero estremamente ridotta
Questo a parità di qualità del dato catturato, naturalmente.

Non è una questione che "meglio di 12 MP non c'è"
La questione è che oltre i 12 MP non vedo vantaggi tangibili , neanche sul terreno d'elezione di macchine ad altissima risoluzione: le stampe enormi.

Inviato da: bergat@tiscali.it il Oct 17 2009, 03:43 PM

QUOTE(FZFZ @ Oct 17 2009, 04:41 PM) *
La differenza tra 12 e , diciamo, 24 MP stampe entro i 150 cm è davvero estremamente ridotta
Questo a parità di qualità del dato catturato, naturalmente.

Non è una questione che "meglio di 12 MP non c'è"
La questione è che oltre i 12 MP non vedo vantaggi tangibili , neanche sul terreno d'elezione di macchine ad altissima risoluzione: le stampe enormi.


Tu quindi mi sconsigli l'acquisto del sensore da 39 mpixel per la mia hasselblad 501?

Inviato da: cuomonat il Oct 17 2009, 03:46 PM

QUOTE(fogmarco @ Oct 17 2009, 03:15 PM) *
Sono d'accordo, ma la tecnologia va dove la si spinge.

... avrei preferito mantenere le stesse dimensioni dei pixel della D3, che a mio giudizio (e fino a ieri secondo il giudizio di tutti) avevano già un ottimo rapporto segnale/rumore usando lo spazio libero per metterne semplicemente un pò di più.

Avrei avuto un sensore con una maggiore capacità risolvente e con lo stesso rapporto segnale rumore dell'ottima D3.
...
Marco

Io penso che i progettisti abbiano fatto le dovute considerazioni... Che siano giunti alla conclusione che i vantaggi derivanti dalle scelte effettuate siano sensibilmente maggiori di quelli che avrebbe portato un aumento del n° di pxl? Avrebbe avuto qualche senso inserire un ibrido tra D3 e D3x rispetto alla scelta di differenziare le due fasce d'impiego? Ripeto, probabilmente i futuri sensori consentiranno di condensare in un solo apparecchio le due caratteristiche, a meno che non se ne appaleseranno di diverse e per ora inimmaginabili.

Inviato da: FZFZ il Oct 17 2009, 03:49 PM

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 17 2009, 12:21 PM) *
Tutto è relativo. Nel senso che un paesaggio di case ripreso da 500 m con un grandangolo sarà una foto piacevole se ingrandita a 1x 1,5 mt e vista da 1mt di distanza ci apparirà nitida e dettagliata. Ma se avvicinandoci a 5 cm dall'immagine pretendiamo di vedere la trama dei muri in cortina, probabilmente più pixel abbiamo.... meglio è



Da quel che ho visto finora il vantaggio è limitatissimo fino a 100 cm di stampa
Intorno i 150 cm la differenza è visibile (solo da vicino...) ma non è nulla di trascendentale...

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 17 2009, 04:43 PM) *
Tu quindi mi sconsigli l'acquisto del sensore da 39 mpixel per la mia hasselblad 501?



No , non te lo sconsiglierei, ma per altri motivi principalmente
Il dorso MF è un altro mondo e non può essere paragonato ad una D3X
Di simile c'è la quantità di pixel , ma nel computo complessivo della qualità d'immagine è un dato che incide fino ad un certo punto.

Inviato da: bergat@tiscali.it il Oct 17 2009, 03:51 PM

QUOTE(FZFZ @ Oct 17 2009, 04:49 PM) *
Da quel che ho visto finora il vantaggio è limitatissimo fino a 100 cm di stampa
Intorno i 150 cm la differenza è visibile (solo da vicino...) ma non è nulla di trascendentale...
No , non te lo sconsiglierei, ma per altri motivi principalmente
Il dorso MF è un altro mondo e non può essere paragonato ad una D3X
Di simile c'è la quantità di pixel , ma nel computo complessivo della qualità d'immagine è un dato che incide fino ad un certo punto.


Dipende dai punti di vista, dai dettagli che vuoi conservare.Io la d3 e la d700 le ho acquistate, la d3x no, ma il dorso della da 39 mpixel lo compro, però messicano.gif

Inviato da: fogmarco il Oct 17 2009, 03:55 PM

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 17 2009, 03:20 PM) *
Credo che lo faranno col prossimo modello della d700 rolleyes.gif


A questo punto non ne sono più cosi sicuro.

Primo perchè sembra che qui nessuno abbia mai bisogno di qualche Mpx il più... rolleyes.gif

secondo perchè penso che se hanno ridisegnato il sensore della D3 non appena finiscono le scorte di magazzino del vecchio saranno costretti a montare il nuovo anche sulla D700.
Non credo che manterranno la produzione di 2 sensori così simili.

Marco

Inviato da: FZFZ il Oct 17 2009, 03:55 PM

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 17 2009, 04:51 PM) *
Dipende dai punti di vista, dai dettagli che vuoi conservare.Io la d3 e la d700 le ho acquistate, la d3x no, ma il dorso della da 39 mpixel lo compro, però messicano.gif



Si , e comunque il salto 12 MP - 39 MP è decisamente più significativo di un 12-18 MP (sostanzialmente non cambia praticamente nulla...)

wink.gif

Inviato da: cuomonat il Oct 17 2009, 04:02 PM

QUOTE(FZFZ @ Oct 17 2009, 04:55 PM) *
Si , e comunque il salto 12 MP - 39 MP è decisamente più significativo di un 12-18 MP (sostanzialmente non cambia praticamente nulla...)

wink.gif

Tra l'altro non penso che la riduzione di spazio tra i px avrebbe permesso di ficcarci 6 mpx.

Inviato da: bergat@tiscali.it il Oct 17 2009, 04:17 PM

QUOTE(FZFZ @ Oct 17 2009, 04:55 PM) *
Si , e comunque il salto 12 MP - 39 MP è decisamente più significativo di un 12-18 MP (sostanzialmente non cambia praticamente nulla...)

wink.gif

Anche perchè mi permette di riusare l'Hasselblad e le suo ottiche ferme da oltre 7 anni. Police.gif

Inviato da: buzz il Oct 17 2009, 04:23 PM

QUOTE(FZFZ @ Oct 17 2009, 04:41 PM) *
La questione è che oltre i 12 MP non vedo vantaggi tangibili , neanche sul terreno d'elezione di macchine ad altissima risoluzione: le stampe enormi.


Da ciò si deve desumere che tutti coloro che hanno acquistato fotocamere al di sopra dei 12 Megapixel o sono dei visionari (vedono quello che non è tangibile) o lo hanno fatto solo per il gusto di spendere più soldi?

Inviato da: FZFZ il Oct 17 2009, 04:33 PM

QUOTE(buzz @ Oct 17 2009, 05:23 PM) *
Da ciò si deve desumere che tutti coloro che hanno acquistato fotocamere al di sopra dei 12 Megapixel o sono dei visionari (vedono quello che non è tangibile) o lo hanno fatto solo per il gusto di spendere più soldi?



No
Il medio formato digitale per me ha molto senso.

Può darsi che le prossime DSLR raggiungeranno risoluzioni così elevate da avere significativi vantaggi su quelle a "bassa" risoluzione

Attualmente vedo un vantaggio della D3X solo alla sensibilità base
Ma non è principalmente una questione di risoluzione ma di qualità del dato (maggior gamma dinamica , eccellente nitidezza grazie a filtri passa-basso straordinariamente efficienti, etc, etc)

Per chi fotografa spesso così è un bel vantaggio ma bisogna cercare di capire a cosa ricondurre questa qualità.

Una volta visti i risultati dobbiamo capire a chi ricondurre i meriti di questi vantaggi...no?

E personalmente credo che non sono solo...o non sono principalmente i pixel in più a fare la differenza

Inviato da: bergat@tiscali.it il Oct 17 2009, 05:05 PM

QUOTE
E personalmente credo che non sono solo...o non sono principalmente i pixel in più a fare la differenza


In condizione di iso bassi, e che comunque non costituiscono un problema per il sensore, i pixel in più.... fanno la differenza.

Inviato da: massimophoto il Oct 17 2009, 05:31 PM

Io posseggo una D50 con i suoi miseri ma ARDITI ed EROICI 6 Megapixel e ne sono soddisfattissimo per l'utilizzo che ne faccio, ma appena potrò passerò al FF per sfruttare le ottiche ereditate dalla pellicola.


Mi ricordo quando uscirono le prime fotocamere digitali, si diceva che non si sarebbe mai arrivati alla qualità della pellicola e che per equiparare la pellicola ci sarebbero voluti ben 16 Megapixel; ai tempi la digitale più bella arrivava a 1280x768!!!

Ora siamo qui a discutere se 12 son troppi o pochi, troviamoci tra 10 anni per una discussione analoga; chissà di cosa parleremo.

Secondo mè i pixel devono essere proporzionali alla dimensione del sensore: su un DX 12 Mega sono sufficienti anzi molti, su un sensore Full Frame 12 sono pochi, eccò perchè esiste una FF a 24 Megapixel, stiamo parlando di alto professionismo, io sono solo un dilettante.

Massimo.

Inviato da: dab68 il Oct 17 2009, 06:49 PM

Per me no!

Per quel che se usa da amatore, sono pure troppi.
Quanti di voi stampa su carta oltre il 40x50? quante stampe fate su 100 scatti che poi si rivedono su PC? Pochi!

Inviato da: dab68 il Oct 17 2009, 06:59 PM

Ho visto una stampa 40x50 di un primo piano di un girasole in un campo.
Pensavo fosse stata scattata da una medioformato... NO! Fatta da una compatta fuji da 4MP!!!
Incredibile, aveva dei dettagli fantastici, mi stava venendo voglia di buttar via tutto.
ohmy.gif

Metti una buona lente, cerca una buona luce e lascia stare i Mp

Inviato da: enrico il Oct 17 2009, 07:09 PM

Se avessi i soldini, una D3x l'acquisterei subito. Ma il discorso è proprio quello di Dab68: per una buona immagine non bastano i Mpixel, conta l'inquadratura, la luce, l'ottica e... il manico.
Troppo spesso ci si dimentica che la macchina è solo il mezzo per produrre una immagine. Lo dimostra il fatto che, di fronte ad un capolavoro fotografico, si sente chiedere: con che obiettivo l'hai scattata? Con che macchina? Puoi darmi gli exif? Come se una buona immagine fosse il risultato di una formula matematica...
Un saluto
Enrico

Inviato da: mko61 il Oct 17 2009, 10:28 PM

QUOTE(enrico @ Oct 17 2009, 08:09 PM) *
... per una buona immagine non bastano i Mpixel, conta l'inquadratura, la luce, l'ottica e... il manico.
Troppo spesso ci si dimentica che la macchina è solo il mezzo per produrre una immagine. Lo dimostra il fatto che, di fronte ad un capolavoro fotografico, si sente chiedere: con che obiettivo l'hai scattata? Con che macchina? Puoi darmi gli exif? Come se una buona immagine fosse il risultato di una formula matematica...


Bravo: si tende a sostituire la creatività e l'espressione con la tecnologia. Voglio più megapiexl così posso inquadrare a raglio tanto poi croppo ... e l'esposizione la faccio come capita tanto con la latitudine di posa e la post ... tanto qui e tanto là, alla fine perdiamo la sensibilità dello scatto, scattiamo senza pensare, come capita tanto ... e magari ci troviamo con foto bruttine ed insignificanti, ma che sfoggio di tecnologia!!

Ho letto recentemente che alcune tra le foto che hanno vinto prestigiosi concorsi sono state fatte con macchine che qui vengono considerate cessi ed obbiettivi reputati come fondi di bottiglia ... a dimostrazione del fatto che chi sta dietro al mirino conta più del resto.

Nikon sta sostenendo, molto semplicemente, che il ciclo di produzione di una foto (scatto, post, utilizzo finale) è ottimale con 12 Mp, ad eccezione di impieghi specialistici.

Poi la tecnologia procede e magari fra tre anni parleremo di sensori backlight da 18 Mp, ma non ha alcun senso ritenere che le nostre foto sarebbero migliori con tre Mp in più, nè che sarebbero peggiori con due Mp in meno ... la differenza la facciamo noi, non la macchina.



Inviato da: AlbertoMaria il Oct 18 2009, 11:35 AM

Che grande verità: la matematica non fa un buona foto!

La matematica tuttavia aiuta a capire perché la differenza fra 12 e 18 Mp è trascurabile. Ci scordiamo sempre che i pixel non stanno su una dimensione, ma su due: quello che sembra una aumento del 50% è in realtà un aumento di risoluzione di circa il 22% (0.224). Un aumento del 50% richiede 27Mp (la D3x appunto) mentre un incremento del 100%, ossia una risoluzione doppia, richiede 48Mp (il medio formato, appunto).

Tanto per avere un metro di paragone, l'incremento dal 35mm al 6x6 era appunto poco più del 104%, mentre da 5 a 12 Mp circa il 55%.

0.0001ç

Inviato da: paolodes il Oct 18 2009, 02:04 PM

24 MP?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Bah! smilinodigitale.gif

Inviato da: Davide Ciardy il Oct 18 2009, 05:40 PM

penso che per un fotoamatore ed anche una piccola gamma di professionisti 12 megapixel vadano più che bene lavera differenza è fra dx ed fx non fra 15/18 mp

Inviato da: primoran il Oct 18 2009, 08:06 PM

[quote name='Davide Ciardy' date='Oct 18 2009, 06:40 PM' post='1757001']
penso che per un fotoamatore ed anche una piccola gamma di professionisti 12 megapixel vadano più che bene lavera differenza è fra dx ed fx non fra 15/18 mp

Concordo pienamente! buone foto.
Primo. Pollice.gif

Inviato da: Hinault il Oct 19 2009, 08:19 AM

Pur concordando che 12MP per me bastano e avanzano, sorrido pensando quando tra un paio d'anni Nikon avrà tutte 18MPix e saremo qui a discutere che è la scelta migliore e che 18 sono la misura giusta, ecc. ecc. rolleyes.gif laugh.gif

Inviato da: neo82 il Oct 19 2009, 12:53 PM

Secondo me i 15Mp possono bastare, più che altro devono lavorare sulle capacità del sensore.

Inviato da: Paolo66 il Oct 19 2009, 01:20 PM

QUOTE(Hinault @ Oct 19 2009, 09:19 AM) *
Pur concordando che 12MP per me bastano e avanzano, sorrido pensando quando tra un paio d'anni Nikon avrà tutte 18MPix e saremo qui a discutere che è la scelta migliore e che 18 sono la misura giusta, ecc. ecc. rolleyes.gif laugh.gif


Chi è che diceva "solo i morti e gli stu.pidi non cambiano mai idea"? biggrin.gif

I 12mxpl, per me, sono perfetti, allo stato attuale delle prestazioni ottenibili. Cioè: per le mie esigenze di fotoamatore basteranno cora per un bel po', e non mi sembra che le macchine con risoluzione migliore apportino dei miglioramenti così evidenti, attualmente.


Fra un paio d'anni senz'altro si parlerà molti più megapixel, o di tecnologie differenti. Ma avranno anche tutt'altre prestazioni. Sarà da vedere se saranno sufficienti a decretare l'effettiva obsolescenza dei modelli attuali.


Inviato da: GP53 il Oct 19 2009, 02:20 PM

QUOTE(Paolo66 @ Oct 19 2009, 02:20 PM) *
Chi è che diceva "solo i morti e gli stu.pidi non cambiano mai idea"? biggrin.gif
...


Per i morti non saprei, Paolo, ma di certo per gli stupidi non può averlo detto George W. Bush.

Sulla questione chissà come mai mi viene sempre in mente una divertente battuta che circolava su di lui quand’era presidente.

Chi lo conosceva bene assicurava infatti che “il mercoledì era della stessa opinione che aveva lunedì indipendentemente da quanto era successo martedì…” wink.gif


Gianni


Inviato da: IlCatalano il Oct 20 2009, 12:28 PM

Credo che la valutazione della corretta densità di pixel necessaria, vada correlata necessariamente ai risultati che si vogliono/devono ottenere.

Un secondo punto importante è che la quantità di Mpixel non influenza solamente la definizione dell'immagine risultante, ma anche la ricchezza della gamma tonale dell'immagine.

Nel mondo della pellicola succedeva la medesima cosa; tra un corredo eccellente in formato 35mm (Es: Leica o Contax) e un corredo Medio Formato (Es.: Hasselblad o Rolleiflex) la differenza NON era sostanzialmente visibile in termini di maggior nitidezza. Anzi certi scatti fatti con alcune ottiche Contax o Leica M erano PIU' nitidi (ad ingrandimenti fino a 30x40) di scatti Hasselblad, non ostante anche le ottiche di quest'ultima fossero eccellenti.
Ma dove il 6x6 era irraggiungibile era nella gamma tonale che riproduceva; soprattutto dove c'erano delicate sfumature di colore e transizioni tonali leggere, la maggior quantità di granuli di pigmento su cui tali transizioni venivano "spalmate", dava luogo ad una immagine NON più nitida, ma più plastica, più tridimensionale, in una parola più VERA.

E' la stessa impressione che ricavo vedendo scatti fatti con ottiche eccellenti e D3x, rispetto a D3, ma anche con Canon 5DII rispetto a 5D. Anche nel digitale la distribuzione di una certa transizione tonale su un numero maggiore di pixel crea immagini dotate di sfumature più ricche e di una tridimensionalità e plasticità che rendono l'immagine stessa ....... più bella!! Lo si nota immediatamente se si guardano due immagini a confronto, ma anche senza il confronto diretto immediato quando si apre un file D3X l'effetto è evidentissimo.

Purtroppo l'abitudine (malaugurata) a giudicare la qualità d'immagine solo dalla sua nitidezza ci ha condizionato a.... giudicare su presupposti incompleti.

Tutto ciò premesso che si può concludere? A mio avviso che gli ormai "famosi" 12 Mpxl sono certamente più che sufficienti per produrre immagini di ottima qualità su qualsiasi formato (poichè a crescere del formato cresce proporzionalmente la distnza di osservazione). Se però, oltre ad una "normale" ottima qualità si desidera salire ulteriormente verso una qualità globale della resa tonale e della plasticità, allora i Mpxl....... non bastano mai!! Chi non mi crede provi a guardare con cura file provenienti da Dorsi Digitali............ vi assicuro che sono in grado di fa riposizionare a chiunque i parametri di qualità dell'immagine (almeno a bassi ISO).

IlCatalano

Inviato da: Numero Sei il Oct 20 2009, 12:32 PM

Per le mie stampe, anche 50x75, 12MP sono perfetti.

Inviato da: Max Lucotti il Oct 20 2009, 02:41 PM

Mi piacerebbe avere una macchina con una maggiore latitudine di posa.... più di 12 mp non me ne faccio nulla!

Inviato da: capannelle il Oct 20 2009, 02:58 PM

QUOTE(Max Lucotti @ Oct 20 2009, 03:41 PM) *
Mi piacerebbe avere una macchina con una maggiore latitudine di posa.... più di 12 mp non me ne faccio nulla!


Quoto! Pollice.gif

Inviato da: Umbi54 il Oct 20 2009, 03:59 PM

Quoto in pieno i due post che mi hanno preceduto, tanto vero che per certe situazioni preferisco la resa della D50 rispetto alla D80.
Un saluto a tutti
Umberto

Inviato da: dab68 il Oct 20 2009, 08:01 PM

QUOTE(enrico @ Oct 17 2009, 08:09 PM) *
Se avessi i soldini, una D3x l'acquisterei subito. Ma il discorso è proprio quello di Dab68: per una buona immagine non bastano i Mpixel, conta l'inquadratura, la luce, l'ottica e... il manico.
Troppo spesso ci si dimentica che la macchina è solo il mezzo per produrre una immagine. Lo dimostra il fatto che, di fronte ad un capolavoro fotografico, si sente chiedere: con che obiettivo l'hai scattata? Con che macchina? Puoi darmi gli exif? Come se una buona immagine fosse il risultato di una formula matematica...
Un saluto
Enrico


Bravo Enrico. Sono della tua stessa idea. Pollice.gif

Inviato da: bluvertical il Oct 20 2009, 09:02 PM

QUOTE(r80gs @ Oct 15 2009, 12:24 PM) *
mà non ne sarei poi così sicuro

http://www.nital.it/experience/stampa8x16m.php



"Le etichette con i migliori diaframmi di lavoro incollate su ciascuna ottica."

Sul 70-200 f/2.8 c'ha scritto 5.6-11.
Ca**o lo compri a fare? Tanto vale prendere il 70-300 f/3.5-5.6.

Il 70-200 VR a TA è una bomba.

Mah...

Inviato da: cesare.genocchio il Oct 20 2009, 11:04 PM

Un saluto cordiale agli amici del forum. Ho visto foto scattate con D2h e D2hs spettacolari, e parliamo di soli 4,1 mp. e stampe 70X50 perfette.

Inviato da: reds1966 il Oct 21 2009, 08:10 AM

Personalmente credo che 12 MP siano più che suff.
Lo dico da possessore di D3X che di MP ne ha il doppio.
Certo, fino a quando scatti a 100-200 iso è un piacere ma alla fine non ho mai personalmente stampato in un formato tanto grande da poter realmente ammirare le differenze.

Credo che tornerò alla D3 o D3s.....


Inviato da: crescior6 il Oct 21 2009, 08:36 AM

Come gia scritto in un altro topic ho effettuato un lavoro per Auchan Casal Bertone a Roma, le foto (monumenti di Roma in notturna e di giorno) sono state fatte con la d200 e stampate in formato 2mt X 3mt circa, il risultato è qualitativamente molto molto soddisfaciente. (chi è di roma può vederle all'interno del centro commerciale sono 6 gigantografie), si possono osservare anche da pochi cm di distanza.

Inviato da: bergat@tiscali.it il Oct 21 2009, 09:23 AM

Io credo che laddove ci siano più di 12 mpixel, senza per questo aumentare il rumore, ben vengano.
Ecco un esempio di foto fatta da d90, ... molto nitida ma siamo a 12 mpixel.
Ma se a me fosse interessato il particolare? forse con 48 mpixel sarebbe stato più nitido.
Ecco tutto dipende da cosa voglio fare. Se devo croppare molto e ricampionare... forse servono quanti più megapixel in più.

Se avessi fatto la medesima foto con il dorso da 39mpixel per hasselblad o con la d3x, sarebbe venuto certamente meglio.





Inviato da: Batman3 il Oct 21 2009, 09:42 AM

QUOTE(mko61 @ Oct 17 2009, 11:28 PM) *
Bravo: si tende a sostituire la creatività e l'espressione con la tecnologia. Voglio più megapiexl così posso inquadrare a raglio tanto poi croppo ... e l'esposizione la faccio come capita tanto con la latitudine di posa e la post ... tanto qui e tanto là, alla fine perdiamo la sensibilità dello scatto, scattiamo senza pensare, come capita tanto ... e magari ci troviamo con foto bruttine ed insignificanti, ma che sfoggio di tecnologia!!

Ho letto recentemente che alcune tra le foto che hanno vinto prestigiosi concorsi sono state fatte con macchine che qui vengono considerate cessi ed obbiettivi reputati come fondi di bottiglia ... a dimostrazione del fatto che chi sta dietro al mirino conta più del resto.

Nikon sta sostenendo, molto semplicemente, che il ciclo di produzione di una foto (scatto, post, utilizzo finale) è ottimale con 12 Mp, ad eccezione di impieghi specialistici.

Poi la tecnologia procede e magari fra tre anni parleremo di sensori backlight da 18 Mp, ma non ha alcun senso ritenere che le nostre foto sarebbero migliori con tre Mp in più, nè che sarebbero peggiori con due Mp in meno ... la differenza la facciamo noi, non la macchina.


Scusa ma trovo la pappardella del manico ecc ecc ecc assolutamente insignificante.
E' ovvio che non è stata la qualità dei colori o dei pennelli a far di Picasso un genio, ma senza colori non avrebbe dipinto nemmeno lui.
Il più grande manico con una ciabatta non scatta nulla, ha bisogno di una macchina fotografica; quale è la migliore per un certo uso? E qui riparte il discorso......
I discorsi tecnici "NULLA" hanno a che fare con la creatività, sono solo dati e numeri oggettivi, l'uso che poi se ne farà è tutt'altro discorso.
Bat

Inviato da: buzz il Oct 21 2009, 10:15 AM

QUOTE(bluvertical @ Oct 20 2009, 10:02 PM) *
"Le etichette con i migliori diaframmi di lavoro incollate su ciascuna ottica."

Sul 70-200 f/2.8 c'ha scritto 5.6-11.
Ca**o lo compri a fare? Tanto vale prendere il 70-300 f/3.5-5.6.

Il 70-200 VR a TA è una bomba.

Mah...



Forse perchè il 70-200 a TA è sempre superiore al 70-300 a f11?

Inviato da: rcorni il Oct 21 2009, 11:39 AM

a tutt'oggi 12mp sembra il comromesso migliore,quando la tecnologia permetterà lo stesso con 24mp,apriremo una discussione 'è un bene avere piu di 24mp'?
roberto

Inviato da: cuomonat il Oct 21 2009, 04:17 PM

QUOTE(rcorni @ Oct 21 2009, 12:39 PM) *
a tutt'oggi 12mp sembra il comromesso migliore,quando la tecnologia permetterà lo stesso con 24mp,apriremo una discussione 'è un bene avere piu di 24mp'?
roberto

Intanto ci sono rumors sulla probabile uscita di una D800 con sensore 25 mpx e video HD... niente di più facile.

Inviato da: mko61 il Oct 21 2009, 04:48 PM

QUOTE(Batman3 @ Oct 21 2009, 10:42 AM) *
Scusa ma trovo la pappardella del manico ecc ecc ecc assolutamente insignificante.
E' ovvio che non è stata la qualità dei colori o dei pennelli a far di Picasso un genio, ma senza colori non avrebbe dipinto nemmeno lui.
Il più grande manico con una ciabatta non scatta nulla, ha bisogno di una macchina fotografica; quale è la migliore per un certo uso? E qui riparte il discorso......
I discorsi tecnici "NULLA" hanno a che fare con la creatività, sono solo dati e numeri oggettivi, l'uso che poi se ne farà è tutt'altro discorso.
Bat


OK, ma che c'entra? una ciabatta ... ovvio, ma non siamo su tali estremi. Sostengo solo che si tende a pensare che per fare foto "migliori" ci vuole il top della tecnologia, e questo non è vero.


Inviato da: efroriz il Oct 21 2009, 07:39 PM

QUOTE(bluvertical @ Oct 20 2009, 10:02 PM) *
"Le etichette con i migliori diaframmi di lavoro incollate su ciascuna ottica."

Sul 70-200 f/2.8 c'ha scritto 5.6-11.
Ca**o lo compri a fare? Tanto vale prendere il 70-300 f/3.5-5.6.

Il 70-200 VR a TA è una bomba.

Mah...

Ha scritto i diaframmi migliori, non gli unici utilizzabili... rolleyes.gif

Inviato da: Batman3 il Oct 22 2009, 10:25 AM

QUOTE(mko61 @ Oct 21 2009, 05:48 PM) *
OK, ma che c'entra? una ciabatta ... ovvio, ma non siamo su tali estremi. Sostengo solo che si tende a pensare che per fare foto "migliori" ci vuole il top della tecnologia, e questo non è vero.


Certo, ho volutamente esagerato, ma a parità di tutto (inquadratura, soggetto, luce, obiettivo ecc) una macchina migliore da risultati migliori, e solitamente le macchine più moderne sono migliori delle precedenti.
Credo che l'appellativo "migliore" in questo contesto sia da intendere in questo modo, la variabile soggettiva "talento (manico)" a mio avviso non deve essere coinvolta in una discussione tecnica.

Bat

Inviato da: grigna il Oct 22 2009, 10:30 AM

QUOTE(primoran @ Oct 18 2009, 09:06 PM) *
penso che per un fotoamatore ed anche una piccola gamma di professionisti 12 megapixel vadano più che bene lavera differenza è fra dx ed fx non fra 15/18 mp

Concordo pienamente! buone foto.
Primo. Pollice.gif

La penso allo stesso modo anch'io smilinodigitale.gif
Saluti a tutti

Inviato da: efrem.pozzati il Oct 22 2009, 04:27 PM

Per il mio modo di fotografare 12Mpixel bastano e avanzano, e in realtà mi bastavano anche i 10 della mia vecchia D80.
Credo che in futuro, quando i sensori back illuminated saranno una realtà, non sarà un utopia avere una FX da 18 Mpixel e la stessa resa ad alti ISO sella D3/D3s.
Spero sinceramente che la corsa ai mpixel sia terminata, visto che il rischio è che si scada nel grottesco (vedi Canon che ha prodotto una macchina APS-C da 18Mpixel che produce lo stesso dettaglio di una sua entry da 12... rolleyes.gif ).

Credo sia anche un limite fisiologico delle macchine DX per non avere troppi problemi con la diffrazione.

Inviato da: Aquilonista il Oct 22 2009, 06:38 PM

Spero anch'io che la corsa ai megapixel si dia una calmata.
D'accordo il progresso tecnologico, però qui si fà solo una gran confusione.
Basti guardare al fatto che un neofita và a scegliersi una compattina e la giudica solo dal numero di pixel, stesso discorso gli fà il commesso ( "no, guardi questa costa il doppio però ha 15 megapixel invece di 10", purtroppo discorso vero ).
Sicuramente tra qualche anno ci saranno entry level da 20 e passa megapixel con rumore inavvertibile a 10.000 ISO( pochi anni fà la capienza degli odierni HD era considerata fisicamente irraggiungibile ), e staremo qui a discutere se sono sufficenti e a giudicare i crop al 100% di particolari invisibili...

Secondo me con 15 MP ci stiamo dentro abbondanti se dobbiamo croppare e stampare una foto che non sia un murales, almeno nell'utilizzo amatoriale.
Poi mi chiedo, è vero che se stampo una foto da 1 metro con la mia D60 escono fuori i limiti del sensore, però io quella foto non la guarderò mai da 10cm, lo farò da almeno un paio di metri. Allora è cos' importante se da 10cm vedo la "grana"?

Inviato da: g_max il Oct 23 2009, 10:51 AM

Secondo me un buon compromesso sono 18mp per un FF.
Alti iso ottimi, bassi iso strepitosi.
Avrei preferito che la D3s avecce avuto 18 mp ed i 100 iso reali: sarebbe stata una macchina intramontabile!


Ciao!!!

Inviato da: capannelle il Oct 23 2009, 12:34 PM

QUOTE(g_max @ Oct 23 2009, 11:51 AM) *
Secondo me un buon compromesso sono 18mp per un FF.
Alti iso ottimi, bassi iso strepitosi.
Avrei preferito che la D3s avecce avuto 18 mp ed i 100 iso reali: sarebbe stata una macchina intramontabile!
Ciao!!!


I 100 iso reali non li vedo come un progresso, anzi...

se una macchina ha un rumore ridottissimo a 200 iso (come la d3 o la d700) è meglio di una macchina che ha lo stesso rumore a 100 iso.

Questo perchè a parità di rumore guadagni uno stop in termini di esposizione smile.gif


Pino

Inviato da: IlCatalano il Oct 23 2009, 12:57 PM

A costo di diventare impopolare (per altro non è che oggi io sia popolare), insisto sul tema del mio precedente post.

Cioè che SI', avere più di 12 Megapixel è un bene, se l'incremento NON va a discapito della qualità globale dell'immagine (gamma dinamica, rapporto segnale rumore, ecc).

Nei casi dove un elevato N° di megapixel ad alta qualità globale d'immagine è possibile (vedi caso eclatante della Nikon D3X) esso è un bene perchè garantisce una irraggiungibile qualità nella gamma tonale, che viene resa con una precisione, una ricchezza e una gradualità di sfumature, non alla portata di risoluzioni inferiori.

NON continuiamo a pensare che tanti pixel servano solo a restituire dettagli sempre più piccoli, servono invece a restituire immagini globalmente sempre più perfette da tutti i punti di vista, plasticità, tridimensionalità e gamma tonale incluse (e sempre dimenticate nelle discussioni sulla risoluzione dei sensori).

Che poi una qualità d'immagine così elevata possa non servire a tutti i tipi di fotografia (e quindi a tutti gli utenti) direi che è cosa ovvia; ma vi sono alcuni generi dove invece è utile e in questi casi i Mpixel servono (anche se NON per una questione di risoluzione).

IlCatalano

Inviato da: Danilo Ronchi il Oct 23 2009, 01:10 PM

QUOTE(IlCatalano @ Oct 23 2009, 01:57 PM) *
A costo di diventare impopolare (per altro non è che oggi io sia popolare), insisto sul tema del mio precedente post.

Cioè che SI', avere più di 12 Megapixel è un bene, se l'incremento NON va a discapito della qualità globale dell'immagine (gamma dinamica, rapporto segnale rumore, ecc).

Nei casi dove un elevato N° di megapixel ad alta qualità globale d'immagine è possibile (vedi caso eclatante della Nikon D3X) esso è un bene perchè garantisce una irraggiungibile qualità nella gamma tonale, che viene resa con una precisione, una ricchezza e una gradualità di sfumature, non alla portata di risoluzioni inferiori.

NON continuiamo a pensare che tanti pixel servano solo a restituire dettagli sempre più piccoli, servono invece a restituire immagini globalmente sempre più perfette da tutti i punti di vista, plasticità, tridimensionalità e gamma tonale incluse (e sempre dimenticate nelle discussioni sulla risoluzione dei sensori).

Che poi una qualità d'immagine così elevata possa non servire a tutti i tipi di fotografia (e quindi a tutti gli utenti) direi che è cosa ovvia; ma vi sono alcuni generi dove invece è utile e in questi casi i Mpixel servono (anche se NON per una questione di risoluzione).

IlCatalano


Ma a questo punto, provocatoriamente, allora meglio la D300 della D700, visto che la densità dei pixel è molto più vicina fra D3x e d300 che non fra d700 e d300... o no?

Inviato da: FZFZ il Oct 23 2009, 01:15 PM

QUOTE(IlCatalano @ Oct 23 2009, 01:57 PM) *
A costo di diventare impopolare (per altro non è che oggi io sia popolare), insisto sul tema del mio precedente post.

Cioè che SI', avere più di 12 Megapixel è un bene, se l'incremento NON va a discapito della qualità globale dell'immagine (gamma dinamica, rapporto segnale rumore, ecc).

Nei casi dove un elevato N° di megapixel ad alta qualità globale d'immagine è possibile (vedi caso eclatante della Nikon D3X) esso è un bene perchè garantisce una irraggiungibile qualità nella gamma tonale, che viene resa con una precisione, una ricchezza e una gradualità di sfumature, non alla portata di risoluzioni inferiori.

NON continuiamo a pensare che tanti pixel servano solo a restituire dettagli sempre più piccoli, servono invece a restituire immagini globalmente sempre più perfette da tutti i punti di vista, plasticità, tridimensionalità e gamma tonale incluse (e sempre dimenticate nelle discussioni sulla risoluzione dei sensori).

Che poi una qualità d'immagine così elevata possa non servire a tutti i tipi di fotografia (e quindi a tutti gli utenti) direi che è cosa ovvia; ma vi sono alcuni generi dove invece è utile e in questi casi i Mpixel servono (anche se NON per una questione di risoluzione).

IlCatalano



La D3X non ha più gamma dinamica perché ha più pixel.
Ma dipende dalla qualità del sensore e della sua raffinatissima gestione.

La quantiità di pixel non ha NULLA a che vedere con plasticità , tridimensionalità e tonalità varie.

Non diciamo sciocchezze, per favore.
Non facciamo disinformazione.


Inviato da: efrem.pozzati il Oct 23 2009, 01:20 PM

QUOTE(FZFZ @ Oct 23 2009, 02:15 PM) *
La D3X non ha più gamma dinamica perché ha più pixel.
Ma dipende dalla qualità del sensore e della sua raffinatissima gestione.

La quantiità di pixel non ha NULLA a che vedere con plasticità , tridimensionalità e tonalità varie.

Non diciamo sciocchezze, per favore.
Non facciamo disinformazione.


Concordo.
Però la grandezza dei fotositi incide sulla gamma dinamica.

Inviato da: FZFZ il Oct 23 2009, 01:22 PM

QUOTE(efrem.pozzati @ Oct 23 2009, 02:20 PM) *
Concordo.
Però la grandezza dei fotositi incide sulla gamma dinamica.



Si, certo.
Ma è un discorso del tutto diverso, questo.
smile.gif


Buone foto!

Federico

Inviato da: IlCatalano il Oct 23 2009, 01:29 PM

QUOTE(FZFZ @ Oct 23 2009, 02:15 PM) *
La D3X non ha più gamma dinamica perché ha più pixel.
Ma dipende dalla qualità del sensore e della sua raffinatissima gestione.

La quantiità di pixel non ha NULLA a che vedere con plasticità , tridimensionalità e tonalità varie.

Non diciamo sciocchezze, per favore.
Non facciamo disinformazione.


Rispondere con educazione ad una dichiarazione educata è il minimo che ci si possa aspettare da persone adulte e civili.

Quindi non posso che essere in disaccordo con i modi maleducati e inutilmente bruschi del tuo intervento.

Aggiungo che, se avessi letto bene ciò che ho scritto, ti saresti accorto che non ho affermato che tanti pixel producono maggior "gamma dinamica", bensì maggior "gamma tonale", ammesso che tu sappia che cosa significa.

Al contrario della gamma dinamica, plasticità, tridimensionalità e ricchezza tonale sono assolutamente influenzate dalla quantità di pixel e chiunque abbia mai avuto la possibilità di esaminare file ad alta risoluzione lo sa perfettamente.

Come vedi sono riuscito a replicare senza essere maleducato.

IlCatalano

Inviato da: davidiavolo il Oct 23 2009, 02:07 PM

QUOTE(cuomonat @ Oct 21 2009, 05:17 PM) *
Intanto ci sono rumors sulla probabile uscita di una D800 con sensore 25 mpx e video HD... niente di più facile.

Non solo rumors...www.photographybay.com/2009/10/21/nikon-d800-before-christmas/?awt_l=PAL4g&awt_m=1ZVRduudIv62xu

Inviato da: Danilo Ronchi il Oct 23 2009, 02:54 PM

QUOTE(buzz @ Oct 23 2009, 02:42 PM) *
no


Posto che rispondevo provocatoriamente al post subito sopra... quindi mi collegavo al ragionamento di cui, dove c'è un maggior numero di pixel portava ad una maggior gamma tonale... e quindi visto che la D300 ha una maggior densità rispetto alla D700 secondo il ragionamento avrebbe maggior gamma tonale.

Non dico che sia vero, ma solo che se fosse vero il ragionamento precedente consegue quello che dico io...

o no?

Inviato da: IlCatalano il Oct 23 2009, 04:51 PM

QUOTE(buzz @ Oct 23 2009, 02:42 PM) *
no


La risposta di buzz suona corretta. Infatti ambedue i sistemi hanno un sennsore con lo stesso numero di pixel; da ciò ne deriva che - a parità di inquadratura - la stessa superficie del soggetto viene "spalmata" sul medesimo numero di fotodiodi. Quindi le transizioni tonali sono necessariamente le stesse.
Non bisogna infatti confondere il numero di pixel totali con la densità in pixel, che sono due parametri diversi e generano effetti diversi.

Quindi la D300 non può essere meglio della D700. Anzi per certi versi è vero il contrario e io stesso, se non avessi avuto dei vincoli di rumorosità dello scatto (per la fotografia di teatro), avrei preso la D700 invece di un corpo DX.

IlCatalano

Inviato da: FZFZ il Oct 23 2009, 06:21 PM

QUOTE(IlCatalano @ Oct 23 2009, 02:29 PM) *
Rispondere con educazione ad una dichiarazione educata è il minimo che ci si possa aspettare da persone adulte e civili.

Quindi non posso che essere in disaccordo con i modi maleducati e inutilmente bruschi del tuo intervento.

Aggiungo che, se avessi letto bene ciò che ho scritto, ti saresti accorto che non ho affermato che tanti pixel producono maggior "gamma dinamica", bensì maggior "gamma tonale", ammesso che tu sappia che cosa significa.

Al contrario della gamma dinamica, plasticità, tridimensionalità e ricchezza tonale sono assolutamente influenzate dalla quantità di pixel e chiunque abbia mai avuto la possibilità di esaminare file ad alta risoluzione lo sa perfettamente.

Come vedi sono riuscito a replicare senza essere maleducato.

IlCatalano


Maleducato per cosa?

Per aver scritto che hai scritto inesattezze?
Allora lo sono di nuovo, perché continui a scrivere sciocchezze.

Io so bene di cosa parlo , con i file ci lavoro
Anche con quelli ad altissima risoluzione.

Il vero problema è la disinformazione che viene fatta
Sono davvero curioso di capire la tua fantasiosa teoria su come un maggior numero di pixel (densità maggiore) , ma con la stessa qualità del dato catturato (stessa lente, stessi algoritmi, etc) rispetto ad un numero inferiore, possano avere un qualche effetto su un qualsiasi aspetto tonale....


Nessuno è stato brusco.
Ma, se permetti, di fronte a queste affermazioni assurde ho tutto il diritto di dire che sono assurdità.

Attendo smentite con prove alla mano.

Inviato da: Franco_ il Oct 23 2009, 06:57 PM

Quando avevo a disposizione i 6Mp della D70 pensavo a quanto sarebbe stato bello possedere una 10-12Mp per poter croppare con tranquillità... quando ho avuto la D80 ho applicato "questa scienza" ( rolleyes.gif ) un paio di volte, ora ho la D300 ma alla "croppologia" non ho più pensato... forse dipende dal fatto che sono un pò meno scarso di prima... messicano.gif

Scherzi a parte, per quanto mi riguarda i 12Mp sono più che sufficienti, l'importante è che siano puliti, "lavorabili" ed in grado di restituire il maggior numero di sfumature possibili.

Inviato da: EmanueleRM il Oct 24 2009, 01:26 AM

Io ho votato come la maggior parte di noi la fascia da 10-15 mpx...
Immagino che quasi tutti abbiano votato questa fascia anche perchè è quella attualmente più diffusa nelle nostre borse fotografiche...
Ma a parte il discorso affettivo verso la reflex posseduta al momento,credo sia un fatto piuttosto oggettivo che gli attuali 12mpx delle D300/D700/D3 siano pressochè uno standard ottimale per foto a 360gradi.Con la D3X ci si spinge al doppio della risoluzione per dare la possibilità a chi fa foto in studio,di avere il massimo in termini di dettaglio.(E la D3X nasce a parer mio per far concorrenza ai dorsi digitali, rispetto ai quali offre molte più opportunità operative).

Secondo me il futuro è nella resa agli alti iso,quella sarà la vera svolta.Quando tra 10 anni usciranno i modelli ultimo grido, secondo me la domanda principale che tutti si faranno non sarà più: quanti mpx ha di risoluzione?
Quanto piuttosto: a quanti iso arriva?

Forse sbaglierò,ma sono convinto che il limite è vicino.Io direi che per il formato DX ci si fermerà sui 15/18 mpx.Mentre sulle FX da studio (come l'attuale D3X) sui 30 max 35 mpx.

A chi pensa che con la tecnologia e il tempo si vada sempre oltre,vorrei fare un esempio che può sembrare OT ma rende l'idea.

15 anni fa esistevano automobili da 300km/h, oggi non è che vadano a 400/450km/h.
Di sicuro la tecnologia lo permette, ma a che pro?Lo sviluppo tecnologico deve portare vantaggi reali e tangibili e non rincorse inutili a numeri privi di senso.Per questo le moderne sportive hanno di sicuro migliori sospensioni,telai,erogazioni del motore controllate elettronicamente,minori consumi,etc...Ma sempre a 300km/h vanno....


Scusate l'OT ma era per chiarire il mio pensiero...


Saluti.



Inviato da: Photofinisher il Oct 24 2009, 01:07 PM

QUOTE(EmanueleRM @ Oct 24 2009, 02:26 AM) *
Io ho votato come la maggior parte di noi la fascia da 10-15 mpx...
Immagino che quasi tutti abbiano votato questa fascia anche perchè è quella attualmente più diffusa nelle nostre borse fotografiche...
Ma a parte il discorso affettivo verso la reflex posseduta al momento,credo sia un fatto piuttosto oggettivo che gli attuali 12mpx delle D300/D700/D3 siano pressochè uno standard ottimale per foto a 360gradi.Con la D3X ci si spinge al doppio della risoluzione per dare la possibilità a chi fa foto in studio,di avere il massimo in termini di dettaglio.(E la D3X nasce a parer mio per far concorrenza ai dorsi digitali, rispetto ai quali offre molte più opportunità operative).

Secondo me il futuro è nella resa agli alti iso,quella sarà la vera svolta.Quando tra 10 anni usciranno i modelli ultimo grido, secondo me la domanda principale che tutti si faranno non sarà più: quanti mpx ha di risoluzione?
Quanto piuttosto: a quanti iso arriva?

Forse sbaglierò,ma sono convinto che il limite è vicino.Io direi che per il formato DX ci si fermerà sui 15/18 mpx.Mentre sulle FX da studio (come l'attuale D3X) sui 30 max 35 mpx.

A chi pensa che con la tecnologia e il tempo si vada sempre oltre,vorrei fare un esempio che può sembrare OT ma rende l'idea.

15 anni fa esistevano automobili da 300km/h, oggi non è che vadano a 400/450km/h.
Di sicuro la tecnologia lo permette, ma a che pro?Lo sviluppo tecnologico deve portare vantaggi reali e tangibili e non rincorse inutili a numeri privi di senso.Per questo le moderne sportive hanno di sicuro migliori sospensioni,telai,erogazioni del motore controllate elettronicamente,minori consumi,etc...Ma sempre a 300km/h vanno....
Scusate l'OT ma era per chiarire il mio pensiero...
Saluti.


Sono globalmente d'accordo con il tuo pensiero, e anzi direi che Nikon non ha mai aderito più di tanto a questa corsa folle a chi ha più megapixel, anzi rispetto alle dirette concorrenti come canon o sony, le nikon sono quelle con meno pixel (12 contro 21 o 24 o anche solo 15 e 18 per le Dx).
Adesso la gara si sposta sulla funzione video e forse e soprattutto rimanendo in termini di fotografia, sugli alti iso, ma secondo me anche questa "novità" si stabilizzerà ben presto.

Inviato da: 1gikon il Oct 24 2009, 02:04 PM

Visto il progresso tecnologico penso sia giunto il momento di parlare di Megapixels in altri termini:
Quanti Megapixels occorrono per un determinato formato (35 mm ad esempio) per ottenere le stesse prestazioni di una pellicola fotografica (e soprattutto eliminando l'interpolazione di Bayer) ?
Questo è il numero minimo di megapixels necessario a proseguire la discussione con tranquillità (dal punto di vista tecnologico s'intende).
Saluti

Inviato da: buzz il Oct 24 2009, 02:47 PM

La risposta sarebbe "infiniti".
Non puoi paragonale la risoluzione della pellicola a quella del sensore.
La pellicola è analogica e come tale non ha un limite numerico, la sua immagine viene ingrandita partendo da una dimensione e rusoluzione fissa.
Il sensore ha un numero finiuto di informazioni e queste non vengono ingrandite, bensì "spalmate" su un supporto cartaceo o a video.
Così come con una pellicola puoi ottenere ingrandimenti enormi, lo puoi fare anche con un sensore, utilizzando appunto l'interpolazioine dei pixel.
Ma stranamente vale lo stesso discorso: con il 35mm non facevi gli stessi lavori che facevo con il banco ottico e pellicola da 20x25.
Un amatore non avrebbe mai comprato il banco ottico, e forse nemmeno una medioformato. Il professionista sì.
Chi ha ragione?

Inviato da: bergat@tiscali.it il Oct 24 2009, 03:08 PM

Certo la pellicola non è paragonabile al sensore. Ma la pellicola un limite ce l'ha, ed è rappresentano dal singolo grano. Per quanto si faccia uso di pellicole finissime, come ad esempio un technical pan, il limite inferiore è rappresentato dalla dimensione del grano.

Quindi se andiamo a fare questo confronto potremmo azzardare che una TP 35mm equivale a quello che si riesce ad ottenere grosso modo da un sensore vicino ai 100 Mpixel.

Inviato da: 1gikon il Oct 24 2009, 03:52 PM

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 24 2009, 04:08 PM) *
Certo la pellicola non è paragonabile al sensore. Ma la pellicola un limite ce l'ha, ed è rappresentano dal singolo grano. Per quanto si faccia uso di pellicole finissime, come ad esempio un technical pan, il limite inferiore è rappresentato dalla dimensione del grano.

Quindi se andiamo a fare questo confronto potremmo azzardare che una TP 35mm equivale a quello che si riesce ad ottenere grosso modo da un sensore vicino ai 100 Mpixel.

Si,
in realtà per un formato Leica 24 x 36 mm =864 mmq abbiamo una densità teorica di circa 320 x 320 =0,1 Mpixels per mmq per la pellicola che portano ad 86,4 MP.
Ma i "pixels" teorici della pellicola sono "RGB" pertanto non eliminando l'interpolazione di Bayer arriviamo a circa 176 Mp in digitale a parità di dettaglio.
E' chiaro che a questo punto, essendo il divario enorme, conta la qualità della risposta dei pixels in digitale (meglio pochi ma buoni) da cui discende la leggendaria qualità della D40 (6MP) e della D3/D700/D3s.
Insomma di pixels ce ne vorrebero tantissimi (al punto che si dovrà evolvere l'attuale tecnologia dei sensori) ma visto che sono sempre pochi è meglio averli buoni.(leggi viva la D40).
Per esigenze di stampe particolarmente grandi allora anche "pochi" pixels in piu' hanno la loro valenza.
Saluti

Inviato da: bergat@tiscali.it il Oct 24 2009, 03:58 PM

Concordo Pollice.gif

Inviato da: fogmarco il Oct 24 2009, 10:48 PM

tralasciando le posizioni di chi pretende, con arroganza, di avere verità in tasca, ho trovato questa discussione molto stimolante.
Sono tra i pochi che avrebbero preferito i 18 MPx, cosa che alla maggioarnza di chi è intervenuto sembrerebbe non interessare.
Ma la discussione mi ha fatto nascere un interrogativo, cui non so dare una risposta.

Ipotizziamo di fare due scatti identici, a ISO relativamente bassi (200-400) con una D3 e una D3x.
I file così ottenuti, li ridimensioniamo a un valore comune, diciamo circa 1500 px sul lato lungo.
I due file che otteniamo saranno uguali?
Io ho l'impressione, e sottolineo che è solo un'impressione, che non saranno uguali.
L'idea mi è nata scorrendo questa discussione http://www.nikonclub.it/forum/Worshop_Di_Moda_Con_Francesca-t142964.html dove ci sono scatti di D3x mescolati a D3, D700 e D90.
Mi sembra che gli scatti a 24 Mpx, anche se ridimensionati per il web, mantengano un qualcosa in più, che se vogliasmo possiamo chiamare tridimensionalità.

Questa mia impressione confermerebbe quanto affermato da Ilcatalano.

Ma cosa più importante se effettivamente ci fosse una differenza di qualità verrebbe a cadere completamente l'affermazione che i 24 Mpx sono visibili solo su stampe da almeno 1 metro, perchè già visibili su un file ridimensionato per il WEB.
Il tema credo quindi non sia da ridurre esclusivamente a un discorso di dettaglio riproducibile, che chiaramente è legato al numero dei Mpx e alla qualità dell'ottica, ma di gamma tonale e tridimensionalità.
Se effettivamente c'è una differenza di questo tipo sarebbe visibile già su una stampa 13x18. E quindi andrebbe, secondo me, completamente modificato io metro di giudizio di questo sondaggio, dove i Mpx vengono visti solo come fonte di maggiore dettaglio delle stampe.

Marco

Inviato da: Aquilonista il Oct 25 2009, 10:38 AM

A parte che la fotocamera da 24MP ( o comunque la macchina top in genere ) fà molto più gola all'appassionato, più o meno danaroso ,che al professionista.

Il problema più grande è come si fruisca delle foto scattate con tanta tecnologia.
Quasi nessuno stampa più le proprie foto, rimangono sul disco fisso del computer e si guardano da video.
La maggior parte dei monitor venduti è di qualità scarsa, in generale praticamente nessuno è stato regolato cromaticamente.
Anche la fotografia stà seguendo il cammino purtroppo tracciato dalla musica.
Ora che abbiamo la possibilità di avere eccellenti impianti di riproduzione ascoltiamo la musica in MP3...
Sono dell'idea che molti si stiano rovinando il gusto di fotografare proprio per colpa del digitale, o meglio delle possibilità che dà.
Ho già conosciuto più di una persona che si fà cento paranoie perchè ha visto un'inezia in un crop al 100%. Inezia che è visibile solo al 100% e che ha portato alcuni a vendere ottimi corpi e obiettivi.

Inviato da: stefsant il Oct 25 2009, 12:29 PM

Ciao,
consentitemi un piccolo OT (ma mica tanto). Premesso che a me bastano e avanzano i 12 megapixel della D90, e preferirei che un aumento di risoluzione fosse sempre accompagnato da un'innovazione tecnologica dei sensori (per non avere rumore) e delle ottiche per supportare degnamente la risoluzione, sono rimasto "affascinato" da queste immagini nel "nuovo" formato medio 45x30 mm Leica, con risoluzione di 37,5 megapixel.

Intera ridimensionata
http://img33.imageshack.us/img33/5044/l1000023.jpg

crop al 100%
http://img3.imageshack.us/img3/4845/l1000023c.jpg

Stefano

Inviato da: paolodes il Oct 25 2009, 12:32 PM

QUOTE(Aquilonista @ Oct 25 2009, 11:38 AM) *
Ho già conosciuto più di una persona che si fà cento paranoie perchè ha visto un'inezia in un crop al 100%. Inezia che è visibile solo al 100% e che ha portato alcuni a vendere ottimi corpi e obiettivi.

La nemesi si abbatte sui pixel peepers. messicano.gif

Inviato da: bergat@tiscali.it il Oct 25 2009, 12:43 PM

QUOTE(stefsant @ Oct 25 2009, 12:29 PM) *
Ciao,
consentitemi un piccolo OT (ma mica tanto). Premesso che a me bastano e avanzano i 12 megapixel della D90, e preferirei che un aumento di risoluzione fosse sempre accompagnato da un'innovazione tecnologica dei sensori (per non avere rumore) e delle ottiche per supportare degnamente la risoluzione, sono rimasto "affascinato" da queste immagini nel "nuovo" formato medio 45x30 mm Leica, con risoluzione di 37,5 megapixel.

Intera ridimensionata
http://img33.imageshack.us/img33/5044/l1000023.jpg

crop al 100%
http://img3.imageshack.us/img3/4845/l1000023c.jpg

Stefano


Difatti tutte le immagini vanno viste con crop al 100% a distanza di 5 cm, per poter giudicare.
Così ci si accorge che una cosa sono i pixel delle D3/D700 o di una Hasselblad con dorso digitale da 39 mpixel e una cosa sono i 13 mpixel di una p6000.

Inviato da: paolodes il Oct 25 2009, 02:43 PM

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 25 2009, 12:43 PM) *
Difatti tutte le immagini vanno viste con crop al 100% a distanza di 5 cm, per poter giudicare.

Il che significa avere la punta del naso attaccata al monitor. Tu cosa vedi, in quelle condizioni? A me - ci ho provato - viene soltanto il mal di testa, altro che giudicare. messicano.gif

Inviato da: Danilo Ronchi il Oct 25 2009, 02:47 PM

QUOTE(paolodes @ Oct 25 2009, 03:43 PM) *
Il che significa avere la punta del naso attaccata al monitor. Tu cosa vedi, in quelle condizioni? A me - ci ho provato - viene soltanto il mal di testa, altro che giudicare. messicano.gif


quoto... io giudico più o meno alla grandezza a cui interessa, quindi attorno alle dimensioni di un A4... giusto il mio monitor da 17 pollici, senza ingrandimenti... che è la grandezza a cui ogni tanto stampo, al limite ingrandisco un paio di volte... per quando stampo in A3. E questo lo faccio con file di qualunque macchina fotografica io abbia... dai 6 ai 15 mp...

Inviato da: dimapant il Oct 25 2009, 07:33 PM

QUOTE(stefsant @ Oct 25 2009, 12:29 PM) *
Ciao,
consentitemi un piccolo OT (ma mica tanto). Premesso che a me bastano e avanzano i 12 megapixel della D90, e preferirei che un aumento di risoluzione fosse sempre accompagnato da un'innovazione tecnologica dei sensori (per non avere rumore) e delle ottiche per supportare degnamente la risoluzione, sono rimasto "affascinato" da queste immagini nel "nuovo" formato medio 45x30 mm Leica, con risoluzione di 37,5 megapixel.

Intera ridimensionata
http://img33.imageshack.us/img33/5044/l1000023.jpg

crop al 100%
http://img3.imageshack.us/img3/4845/l1000023c.jpg

Stefano


Sperando che lo staff me lo conceda, do una piccola informazione sulle ottiche utilizzate nelle foto richiamate qui.
Contrasto e definizione sono la stessa cosa, intimamente legate ed indissolubili; in un’ottica sono misurate dalle sue curve MTF, con basse (10 l/mm) frequenze spaziali per il contrasto, alte (30, ma meglio 40 l/mm) per la risoluzione: per il progettista ottico, sono in antitesi, dato che se privilegi uno, penalizzi l’altro.

La Leica, con il sistema S, 30X45 ha deciso di stabilire ed ha realizzato, semplicemente, un nuovo standard mondiale di prestazioni ottiche.

Le ottiche S, realizzate sotto la direzione del Dr. Peter Karbe, responsabile del dipartimento di sviluppo ottico, hanno cerchio di copertura di poco sopra 54 mm, e, soprattutto, una risoluzione (a 40 l/mm) aumentata del 50% rispetto alle già ottime ottiche Leica, ed a tutte le distanze di messa a fuoco.
Il motivo dello sforzo fatto sull’incremento di risoluzione delle ottiche, è dovuto al fatto che Leica si aspetta un incremento della risoluzione dei nuovi sensori in gestazione oggi, e vuole ottiche in grado di soddisfarla, vuole essere preparata.

Quella elevatissima definizione di ottica e di sensore danno quell’ottima, ampia scala tonale, l’effetto “presenza”, tridimensionalità, raro in fotografia che lei ha giustamente notato.

In tutto questo c’è una morale: a parità di ottica e di rumore, avere pixel veri di sensore in numero maggiore è sempre positivo; è inutile avere ottiche ad alta risoluzione se poi il sensore non riesce a registrare tutti i particolari dell’immagine che gli viene presentata.

Dopo 35 anni di pellicola e di ottiche fisse, con un po’ di conoscenza ottica per lavoro, a Gennaio scorso sono approdato a Nikon soprattutto perché ha ottimi zoom sui grandangoli; la mia D 700 e le ottiche Nikon ultima serie fanno molto bene il loro lavoro; memore della pellicola, io non taglio praticamente mai le foto, cambio obiettivo ed ho scelto gli zoom proprio per non fare ritagli: ogni tanto però, particolarmente sui paesaggi, i 12 mpx sono messi alla corda e si vede già su stampe di 30X40 cm, semplicemente perché manca un pelo di modulazione di colori, la stampa è oggettivamente buona, per molti ottima, ma non per me.
Interpolare non è una cura esente da effetti collaterali!

Tutto a questo mondo è relativo ed una cosa accontenta uno, mentre non basta ad un altro, ed entrambi hanno ragione.

Non compro da D3x perché costa un po’ troppo per me, non sono un professionista, solo un fotoamatore, ma se ci fosse sul mercato una Nikon analoga alla D3x, ad un prezzo magari di un 30% meno, la comprerei subito.

Il progresso è inarrestabile ed anche Nikon aumenterà i pixel a prezzi, per me, abbordabili, si tratta solo di attendere un po’, giusto il tempo di farmi le ossa sul digitale con la D 700, validissima.

Saluti cordiali



Inviato da: lutzmail il Oct 25 2009, 08:39 PM

La risoluzione in DPI per la stampa e studiata in funzione della distanza a cui essa viene guardata nonche dalle dimensioni totali dell'immagine.

Non ha senso dire che per la stampa 300 dpi son tanti o pochi, E' pure una stupidaggine dire che 10 megapixe corrispondon a stampe di formato 30x40 cm (dico un numero a caso).

300 dpi e una risoluzione standard per riviste quotidiani etc perche si suppone una distranza di lettura standard, i poster i manifesti etc vengon stampati a risoluzioni moolto piu basse! I francobolli son stampati a un equivalente di 1200 dpi (in realtà e di piu se son a conio).

Piu pixel vuol dire non tanto dimensione di stampa, ma quantità di dettagli risolvibili dalla fotografia, e soprattutto, un grande margine di errore... Se scaliamo una immagine da 10 mega pixel molto rumorosa in una da 2 megapixel otteniamo una immagine con 1/4 del rumore...

Che discorso.... piu sono e meglio e' i pixel, ovviamente l'ideale si ha quando si ha un numero di pixel proporzionato alle capacità di risoluzione delle lenti, alle capacità di memoria e calcolodegli altri dispositivi elettronico/informatico associati.

Inviato da: FZFZ il Oct 27 2009, 09:08 PM

QUOTE(lutzmail @ Oct 25 2009, 08:39 PM) *
La risoluzione in DPI per la stampa e studiata in funzione della distanza a cui essa viene guardata nonche dalle dimensioni totali dell'immagine.

Non ha senso dire che per la stampa 300 dpi son tanti o pochi, E' pure una stupidaggine dire che 10 megapixe corrispondon a stampe di formato 30x40 cm (dico un numero a caso).

300 dpi e una risoluzione standard per riviste quotidiani etc perche si suppone una distranza di lettura standard, i poster i manifesti etc vengon stampati a risoluzioni moolto piu basse! I francobolli son stampati a un equivalente di 1200 dpi (in realtà e di piu se son a conio).

Piu pixel vuol dire non tanto dimensione di stampa, ma quantità di dettagli risolvibili dalla fotografia, e soprattutto, un grande margine di errore... Se scaliamo una immagine da 10 mega pixel molto rumorosa in una da 2 megapixel otteniamo una immagine con 1/4 del rumore...

Che discorso.... piu sono e meglio e' i pixel, ovviamente l'ideale si ha quando si ha un numero di pixel proporzionato alle capacità di risoluzione delle lenti, alle capacità di memoria e calcolodegli altri dispositivi elettronico/informatico associati.


Non proprio
300 DPI è il limite di un occhio umano in ottima forma, quindi andare oltre è DEL TUTTO inutile.

A meno che non si prendano lenti d'ingrandimento varie, naturalmente...

La scelta dei 300 DPI come standard per la stampa di alta qualità è dettato proprio da questo fattore (l'occhio umano) e non da distanze di visione o altri parametri.


Federico


Inviato da: clinn il Oct 29 2009, 10:51 AM

QUOTE(Fentanest @ Oct 15 2009, 11:13 AM) *
Tra l'altro la nuova canon g11 ha 10mp contro i 14.7mp della sua sorella più anziana, la g10!

Inoltre le nuove nate in casa nikon (d300s e d3s) non hanno subito modifiche in tal senso , ragion per cui credo che , finalmente , stia rallentando questa corsa puramente "commerciale" al numero di pixel!


infatti sembra una tendenza conclamata.
sulle compatte come la G11 le dimensioni ridotte del sensore hanno (credo) imposto una riduzione dei pixel dato che la densità aveva raggiunto valori che aumentavano eccessivamente la rumorosità, che poi viene corretta con il software...ecc....ecc....

Inviato da: etmame il Oct 29 2009, 09:03 PM

QUOTE(cuomonat @ Oct 16 2009, 11:41 AM) *
La motivazione che spingerebbe a preferire un sensore con maggior n° di px "solo" per croppare immagini mal composte o realizzate con focali corte secondo me non rientra nelle problematiche della fotografia. Forse l'astronomia... o magari l'astrologia messicano.gif


Non capisco questa avversione verso la possibilità di croppare.
Quello che conta è l'immagine finale, non se è stata ottenuta al momento dello scatto o ritagliata dopo.

Inviato da: Danilo Ronchi il Oct 29 2009, 09:17 PM

QUOTE(etmame @ Oct 29 2009, 09:03 PM) *
Non capisco questa avversione verso la possibilità di croppare.
Quello che conta è l'immagine finale, non se è stata ottenuta al momento dello scatto o ritagliata dopo.


bhè... a mio modesto avviso se uno fa la foto pensando di croppare poi in pp... vuol dire che ha completamente sbagliato l'inquadratura... ed è questo che vogliono dire sopra...

poi che il crop in certi generi di fotografia sia il benvenuto o che a volte possa essere possibile per la velocità con cui ci si trova a scattare di dover cambiare taglio alla foto... bhè ecco è una possibilità in più.

Io preferisco avere file più leggeri che averne di enormi, e tenermi un miglior comportamento ad alti iso piuttosto che avere file ingestibili...

Inviato da: bergat@tiscali.it il Oct 29 2009, 09:24 PM

Al limite si potrebbe fotografare con un 35mm e volere vedere i particolari degli oggetti distanti 5 km, come se fossimo a 5cm di distanza.
Quanti megapixel servirebbero, oltre a obiettivi che riescano ad avere tale potere risolvente? rolleyes.gif

Ma per ora credo che tra obiettivi e sensori, il limite finora è ancora dato dai sensori.

Inviato da: Franco_ il Oct 30 2009, 03:48 PM

QUOTE(etmame @ Oct 29 2009, 09:03 PM) *
Non capisco questa avversione verso la possibilità di croppare.
Quello che conta è l'immagine finale, non se è stata ottenuta al momento dello scatto o ritagliata dopo.


Un conto è croppare "una tantum" un altro farlo sistematicamente, in questo caso o si è sbagliata fotocamera-obiettivo o si è sbagliato hobby smile.gif

Inviato da: Aquilonista il Oct 30 2009, 11:19 PM

QUOTE(Franco_ @ Oct 30 2009, 03:48 PM) *
Un conto è croppare "una tantum" un altro farlo sistematicamente, in questo caso o si è sbagliata fotocamera-obiettivo o si è sbagliato hobby smile.gif


Quoto pienamente, con l'unica riserva che se le foto le fai per lavoro allora vale tutto.
Se le foto le fai a testa ingiù, poi le croppi tutte e le stampi i giorni dispari, fai una giravolta falla un'altra volta,
ma alla fine il servizio è buono, allora và bene, se invece scatti davvero largo per poi croppare con calma a casa, allora ha pienamente ragione Franco, si è sbagliato hobby.
E lo dico nel mio piccolo, la fotografia è il mio "secondo" hobby dopo gli aquiloni, ottengo risultati nella migliore delle ipotesi sufficenti da una D60 ( e se avessi i soldi, otterrei gli stessi risultati da una D3 ), però mi ci diverto parecchio a cercare regolazioni e via dicendo. Secondo me questo è un hobby...

Inviato da: Photofinisher il Nov 2 2009, 06:28 PM

QUOTE(Franco_ @ Oct 30 2009, 03:48 PM) *
Un conto è croppare "una tantum" un altro farlo sistematicamente, in questo caso o si è sbagliata fotocamera-obiettivo o si è sbagliato hobby smile.gif


Sono d'accordo. Poi finché il lavoro finale è soddisfacente, e non ci si accorge dei crop, va bene tutto, ognuno al suo modo di lavorare.

Inviato da: Alessandro Casalini il Nov 2 2009, 07:10 PM

QUOTE(EmanueleRM @ Oct 24 2009, 01:26 AM) *
15 anni fa esistevano automobili da 300km/h, oggi non è che vadano a 400/450km/h.
Di sicuro la tecnologia lo permette, ma a che pro?Lo sviluppo tecnologico deve portare vantaggi reali e tangibili e non rincorse inutili a numeri privi di senso.Per questo le moderne sportive hanno di sicuro migliori sospensioni,telai,erogazioni del motore controllate elettronicamente,minori consumi,etc...Ma sempre a 300km/h vanno....
Scusate l'OT ma era per chiarire il mio pensiero...
Saluti.

guru.gif guru.gif guru.gif

Inviato da: Alessandro Casalini il Nov 2 2009, 07:48 PM

Amplio un pò il mio intervento riferendomi al Catalano:
Ma allora secondo te le sfumature tonali e la nitidezza di questa foto fanno schifo???

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Perchè io ce l'ho stampata in salotto in 50x70 ed è veramente favolosa..... e sai con cosa l'ho scattata??? D70s... 6MPx... di quelli vecchi, neanche di quelli di ultima generazione.... e a 400ISO, non ai 200ISO nominali!

Vedere differenze in una sessione di scatto fra macchine differenti si traduce, nel 90% dei casi, nel notare differenze nello sviluppo del RAW da parte dei fotografi e/o piccole differenze di luce, WB o di contrasto dovute alla posizione/qualità della lente nei confronti delle fonti di illuminazione.

Il monitor, come il sensore, ha una quantità di punti FINITA, e pertanto non è possibile che una immagine da 800punti di lato proveniente da una D3x sia più tridimensionale di una uguale immagine proveniente da una D700... ma neanche da una D70, se è per questo... perchè sempre i soliti 800 punti saranno riprodotti, non uno di più e nemmeno uno di meno... quindi le sfumature tonali a noi tanto care saranno riprodotte da quei soliti 800 punti..... si notano molto meglio le differenze fra le lenti piuttosto che quelle fra le macchine (specialmente di pari generazione...).

Senza polemica, giusto per chiarire... puoi dirmi come invece tu puoi notare quelle differenze già a monitor??? Nenache in stampa si riuscirebbe, a mio avviso... quello che dovrebbe contare di più nelle sfumature tonali è la profondità in bit, ma anche qui siamo alle solite... non si notano differenze neanche fra un RAW compresso a 12bit ed un RAW non compresso a 14bit... figuriamoci!

Ciao, Alessandro.

Inviato da: Photofinisher il Nov 2 2009, 09:21 PM

QUOTE(Alessandro Casalini @ Nov 2 2009, 07:48 PM) *
Amplio un pò il mio intervento riferendomi al Catalano:
Ma allora secondo te le sfumature tonali e la nitidezza di questa foto fanno schifo???

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Perchè io ce l'ho stampata in salotto in 50x70 ed è veramente favolosa..... e sai con cosa l'ho scattata??? D70s... 6MPx... di quelli vecchi, neanche di quelli di ultima generazione.... e a 400ISO, non ai 200ISO nominali!

Vedere differenze in una sessione di scatto fra macchine differenti si traduce, nel 90% dei casi, nel notare differenze nello sviluppo del RAW da parte dei fotografi e/o piccole differenze di luce, WB o di contrasto dovute alla posizione/qualità della lente nei confronti delle fonti di illuminazione.

Il monitor, come il sensore, ha una quantità di punti FINITA, e pertanto non è possibile che una immagine da 800punti di lato proveniente da una D3x sia più tridimensionale di una uguale immagine proveniente da una D700... ma neanche da una D70, se è per questo... perchè sempre i soliti 800 punti saranno riprodotti, non uno di più e nemmeno uno di meno... quindi le sfumature tonali a noi tanto care saranno riprodotte da quei soliti 800 punti..... si notano molto meglio le differenze fra le lenti piuttosto che quelle fra le macchine (specialmente di pari generazione...).

Senza polemica, giusto per chiarire... puoi dirmi come invece tu puoi notare quelle differenze già a monitor??? Nenache in stampa si riuscirebbe, a mio avviso... quello che dovrebbe contare di più nelle sfumature tonali è la profondità in bit, ma anche qui siamo alle solite... non si notano differenze neanche fra un RAW compresso a 12bit ed un RAW non compresso a 14bit... figuriamoci!

Ciao, Alessandro.


OT: complimenti per la foto Alessandro.

Per quanto riguarda il tuo ragionamento, non ho abbastanza conoscenze tecniche per dare un mio parere a riguardo, ma ogni tanto mi chiedo se tutte queste discussioni di pixel in più, in meno, 12 bit, 14 bit, ecc.. non siano anche seg** mentali perché ormai siamo un pò tutti "ossessionati" da così tanta tecnologia di alto livello.

Di mio, posso vedere una differenza di dettaglio fra una D3x e una D300, posso notare l'impatto di un'ottica professionale a 2.8 rispetto ad un'ottica consumer.
Per il resto, mi parla soprattutto il fotografo e la foto.

La morale? messicano.gif
va tutto bene, finché la media degli scatti che facciamo sono superiori alle parole che possiamo scrivere.
Buona luce!

Inviato da: mko61 il Nov 2 2009, 10:51 PM

QUOTE(Alessandro Casalini @ Nov 2 2009, 09:48 PM) *
Amplio un pò il mio intervento riferendomi al Catalano:
Ma allora secondo te le sfumature tonali e la nitidezza di questa foto fanno schifo???

...


Non scherziamo: seguendo quanto detto in certi post l'hai fatta minimo con una D3x, impossibile che 12 Mp rendano dei dettagli così - guarda i baffi - figuriamoci 6 ... e per favore, croppa un po' il gatto, sennò che fotografo sei????

Tornando seri, complimenti per la foto e perchè hai dato dimostrazione di quanto la tecnologia stia tutto sommato in secondo piano e conti di più il fotografo ... a 18 Mp veniva meglio? semplicemente, no.


Inviato da: xiceman il Nov 9 2009, 10:56 PM

QUOTE(mko61 @ Nov 2 2009, 10:51 PM) *
Tornando seri, complimenti per la foto e perchè hai dato dimostrazione di quanto la tecnologia stia tutto sommato in secondo piano e conti di più il fotografo ... a 18 Mp veniva meglio? semplicemente, no.

siam sempre ai soliti discorsi..


- se non sei bravo, puoi avere anche 100 mpixel che tanto le foto non ti vengono bene

- se sei bravo le foto ti vengono bene anche con 6 mpixel croppati

- se sei bravo ed hai una macchina da 18/24/32 Mpixel, le foto che ti son venute bene, le puoi utilizzare anche su formati di grandi dimensioni oppure puoi estrapolare particolari per altri utilizzi.




non è che ci si sposta da quei tre fattori.. + mpixel e + gamma dinamica ti permettono di esaltare le immagini, se utilizzate in certi formati.. se stampi in formato " cartolina " non vedrai MAI la differenza tra una D3 o una D3X o una D4 o una... D70 smile.gif

sempre... se sei bravo a fare foto come si deve smile.gif


Per le mie esigenze direi che un 15/18 Mpixel sarebbero perfetti ( perchè da un 12 Mpixel che mi basta per TUTTE le risoluzioni a cui stampo o guardo le immagini, si taglia sempre un pò qui un pò li, per esigenze differenti, e qualche pixel lo si perde inevitabilmente.. nulla di che ovviamente)

Inviato da: bergat@tiscali.it il Nov 9 2009, 11:57 PM

Insomma se il rumore resta quello della d3/d700, 200mpixel meglio di 12mpixel laugh.gif

Inviato da: giosanta il Nov 9 2009, 11:58 PM

Scusate se mi permetto d'interloquire con un intervento probabilmente rozzo ancorché poco inerente ma, oltre le utili informazione che ho appreso, mi pare ( e chiedo la cortesia di una vostra riflessione su questo aspetto) che, in filigrana alle vostre interessantissime considerazioni, emerga un dato, almeno per me, sconcertante: ma quante fotocamere obsolete, sia pur funzionanti, ci ritroveremo, chi più che meno, negli armadi tra una decina d'anni?
Non ritenete (vale come chiacchere da bar tra amici, s'intende e me ne rendo conto) che si possa lecitamente a questo punto, porre l'esigenza di creare un sistema in cui almeno il sensore sia svincolato dal corpo macchina? Capisco che i produttori non vogliano farsi sfuggire la gallina dalle uova d'oro ma, pur peccando certamente di eccessivo catastrofismo, mi per che siamo di fronte ad uno spreco di materia prima, di "lavoro", di risorse, veramente assurdo.
Perdonatemi queste considerazioni un po peregrine, ma non riesco a non pensarci.
Grazie.

Inviato da: bergat@tiscali.it il Nov 10 2009, 12:05 AM

QUOTE(giosanta @ Nov 9 2009, 11:58 PM) *
Scusate se mi permetto d'interloquire con un intervento probabilmente rozzo ancorché poco inerente ma, oltre le utili informazione che ho appreso, mi pare ( e chiedo la cortesia di una vostra riflessione su questo aspetto) che, in filigrana alle vostre interessantissime considerazioni, emerga un dato, almeno per me, sconcertante: ma quante fotocamere obsolete, sia pur funzionanti, ci ritroveremo, chi più che meno, negli armadi tra una decina d'anni?
Non ritenete (vale come chiacchere da bar tra amici, s'intende e me ne rendo conto) che si possa lecitamente a questo punto, porre l'esigenza di creare un sistema in cui almeno il sensore sia svincolato dal corpo macchina? Capisco che i produttori non vogliano farsi sfuggire la gallina dalle uova d'oro ma, pur peccando certamente di eccessivo catastrofismo, mi per che siamo di fronte ad uno spreco di materia prima, di "lavoro", di risorse, veramente assurdo.
Perdonatemi queste considerazioni un po peregrine, ma non riesco a non pensarci.
Grazie.



Allora ..... tu hai presente l'hasselblad e i dorsi?

Bene.... esistono......

Se per questo esisteva gia la F5. Ma costruire un dorso sensore, avrebbe voluto dire costi uguali a tutto il corpo di una d3

Inviato da: giosanta il Nov 10 2009, 12:15 AM

Un momento.
Il mio intevervento vale poco ma, vorrei precisarlo chiaramente, non mi riferivo al tanto chiacchierato "rullino" digitale di cui si è favoleggiato in passato per riutilizzare le macchine che già avevamo.
Ipotizzavo, ingenuamente, comunque un sistema nuovo, che svincoli la sostituzione dell'intero corpo macchina, dal sensore, vista la velocità con cui questi evolvono.

Inviato da: bergat@tiscali.it il Nov 10 2009, 12:37 AM

QUOTE(giosanta @ Nov 10 2009, 12:15 AM) *
Un momento.
Il mio intevervento vale poco ma, vorrei precisarlo chiaramente, non mi riferivo al tanto chiacchierato "rullino" digitale di cui si è favoleggiato in passato per riutilizzare le macchine che già avevamo.
Ipotizzavo, ingenuamente, comunque un sistema nuovo, che svincoli la sostituzione dell'intero corpo macchina, dal sensore, vista la velocità con cui questi evolvono.



Magari fosse possibile e non solo in campo fotografico.... Penso ad esempio ai notebook, che quando devi cambiare il processore devi ricomprare tutto il pc. A proposito tra breve vi altro cambio con i nuovi intel I7, anche perchè il software e le nuove release degli applicativi si stanno adeguando gonfiandosi opportunamente in modo da non girare bene più sui core due duo.

Inviato da: xiceman il Nov 10 2009, 01:37 AM

mmmh io sono contro il " cambio sensore " alla " cambio cpu " di un pc..

se ho voglia di cambiare macchina cambio tutto il sistema e rivendo quella che ho ( o la uso come secondo corpo ) ma se lo faccio è perchè trovo vantaggi in tutto il nuovo " sistema " non solo perchè cambio il sensore..


mettere un sensore da 32 mpixel dentro al corpo di una D700 ( parlando in teoria) con i processori adeguati per gestire il sensore da 12 mpixel sarebbe un suicidio di velocità / precisione nel modulo AF, gestione elettronica della gamma dinamica e resa degli iso e relativi algoritmi di soppressione rumore o quant'altro (pensati per funzionare a 12 mpixel )



Inviato da: mko61 il Nov 10 2009, 08:41 AM

QUOTE(giosanta @ Nov 10 2009, 02:15 AM) *
...
Ipotizzavo, ingenuamente, comunque un sistema nuovo, che svincoli la sostituzione dell'intero corpo macchina, dal sensore, vista la velocità con cui questi evolvono.


Idea affascinante, anticonsumistica ... purtroppo tecnicamente irrealizzabile, perchè tutta l'elettronica "a valle" del sensore è fortemente specifica. É ben azzeccato il paragone con il PC: non puoi cambiare processore perchè l'intero chip set di gestione della scheda madre è specifico per una particolare famiglia di processori (con poche eccezioni).


Inviato da: Danilo Ronchi il Nov 10 2009, 10:02 AM

QUOTE(mko61 @ Nov 10 2009, 08:41 AM) *
Idea affascinante, anticonsumistica ... purtroppo tecnicamente irrealizzabile, perchè tutta l'elettronica "a valle" del sensore è fortemente specifica. É ben azzeccato il paragone con il PC: non puoi cambiare processore perchè l'intero chip set di gestione della scheda madre è specifico per una particolare famiglia di processori (con poche eccezioni).


Però guardate la nuova Ricoh GXR... il corpo macchina è scollegato dal sensore-obiettivo... non male come idea...

Inviato da: Franco_ il Nov 10 2009, 11:07 AM

QUOTE(mko61 @ Nov 10 2009, 08:41 AM) *
Idea affascinante, anticonsumistica ... purtroppo tecnicamente irrealizzabile, perchè tutta l'elettronica "a valle" del sensore è fortemente specifica. É ben azzeccato il paragone con il PC: non puoi cambiare processore perchè l'intero chip set di gestione della scheda madre è specifico per una particolare famiglia di processori (con poche eccezioni).


Volere è potere... il fatto è che non vogliono, se volessero penserebbero ad architetture diverse ed approcci diversi smilinodigitale.gif

Inviato da: bergat@tiscali.it il Nov 10 2009, 09:31 PM

QUOTE(Franco_ @ Nov 10 2009, 11:07 AM) *
Volere è potere... il fatto è che non vogliono, se volessero penserebbero ad architetture diverse ed approcci diversi smilinodigitale.gif



ah su quello non ci piove rolleyes.gif

Inviato da: unbertomonno@virgilio.it il Dec 1 2009, 03:33 PM

QUOTE(dimapant @ Oct 25 2009, 07:33 PM) *
Sperando che lo staff me lo conceda, do una piccola informazione sulle ottiche utilizzate nelle foto richiamate qui.
Contrasto e definizione sono la stessa cosa, intimamente legate ed indissolubili; in un’ottica sono misurate dalle sue curve MTF, con basse (10 l/mm) frequenze spaziali per il contrasto, alte (30, ma meglio 40 l/mm) per la risoluzione: per il progettista ottico, sono in antitesi, dato che se privilegi uno, penalizzi l’altro.

La Leica, con il sistema S, 30X45 ha deciso di stabilire ed ha realizzato, semplicemente, un nuovo standard mondiale di prestazioni ottiche.

Le ottiche S, realizzate sotto la direzione del Dr. Peter Karbe, responsabile del dipartimento di sviluppo ottico, hanno cerchio di copertura di poco sopra 54 mm, e, soprattutto, una risoluzione (a 40 l/mm) aumentata del 50% rispetto alle già ottime ottiche Leica, ed a tutte le distanze di messa a fuoco.
Il motivo dello sforzo fatto sull’incremento di risoluzione delle ottiche, è dovuto al fatto che Leica si aspetta un incremento della risoluzione dei nuovi sensori in gestazione oggi, e vuole ottiche in grado di soddisfarla, vuole essere preparata.

Quella elevatissima definizione di ottica e di sensore danno quell’ottima, ampia scala tonale, l’effetto “presenza”, tridimensionalità, raro in fotografia che lei ha giustamente notato.

In tutto questo c’è una morale: a parità di ottica e di rumore, avere pixel veri di sensore in numero maggiore è sempre positivo; è inutile avere ottiche ad alta risoluzione se poi il sensore non riesce a registrare tutti i particolari dell’immagine che gli viene presentata.

Dopo 35 anni di pellicola e di ottiche fisse, con un po’ di conoscenza ottica per lavoro, a Gennaio scorso sono approdato a Nikon soprattutto perché ha ottimi zoom sui grandangoli; la mia D 700 e le ottiche Nikon ultima serie fanno molto bene il loro lavoro; memore della pellicola, io non taglio praticamente mai le foto, cambio obiettivo ed ho scelto gli zoom proprio per non fare ritagli: ogni tanto però, particolarmente sui paesaggi, i 12 mpx sono messi alla corda e si vede già su stampe di 30X40 cm, semplicemente perché manca un pelo di modulazione di colori, la stampa è oggettivamente buona, per molti ottima, ma non per me.
Interpolare non è una cura esente da effetti collaterali!

Tutto a questo mondo è relativo ed una cosa accontenta uno, mentre non basta ad un altro, ed entrambi hanno ragione.

Non compro da D3x perché costa un po’ troppo per me, non sono un professionista, solo un fotoamatore, ma se ci fosse sul mercato una Nikon analoga alla D3x, ad un prezzo magari di un 30% meno, la comprerei subito.

Il progresso è inarrestabile ed anche Nikon aumenterà i pixel a prezzi, per me, abbordabili, si tratta solo di attendere un po’, giusto il tempo di farmi le ossa sul digitale con la D 700, validissima.

Saluti cordiali


ciao,
sono perfettamente daccodo, faccio, inoltre, notare una cosa della quale nessuno a parlato (almeno mi sembra) e lo faccio da leicista convinto: ma i costi di quel sistema li conoscete?
saluti a tutti
1berto

Inviato da: unbertomonno@virgilio.it il Dec 1 2009, 03:49 PM

QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Dec 1 2009, 03:33 PM) *
ciao,
sono perfettamente daccodo, faccio, inoltre, notare una cosa della quale nessuno a parlato (almeno mi sembra) e lo faccio da leicista convinto: ma i costi di quel sistema li conoscete?
saluti a tutti
1berto


scusate nella fretta mi sono perduto una " h" eccola mettetela pure voi dove volete.
ciao

Inviato da: Photofinisher il Dec 5 2009, 12:46 AM

QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Dec 1 2009, 03:33 PM) *
ciao,
sono perfettamente daccodo, faccio, inoltre, notare una cosa della quale nessuno a parlato (almeno mi sembra) e lo faccio da leicista convinto: ma i costi di quel sistema li conoscete?
saluti a tutti
1berto


Se non sbaglio la leica s2 costa sui 20.000 euro con un'ottica kit (70 macro?).

Non sono prezzi alla portata di tutti, come non sono alla portata di tutti 37 MPX.
Per me è un oggetto a cui possono avere interesse grandissimi nomi della fotografia, come La Chapelle o altri, oppure collezzionisti che hanno già un corredo leica da centinaia di migliaia di euro e che vogliono contemporaneamente essere all'avanguardia (sempre che esistino collezionisti all'avanguardia messicano.gif )

Ho seguito con tanta curiosità lo sviluppo di questo gioiello tecnologico, così per curiosità nel marchio stesso. Quando ho letto il prezzo, mi è venuta da sorridere. messicano.gif

Penso che sicuramente Leica ha scelto di andare all'avanguardia della tecnologia, ma chissà che fra un pò di anni (5, 10, chissà) anche nikon e altre case non producano sensori da "medio formato" su reflex a prezzi più abordabili? Del resto è dura pensare ormai che la tecnologia si possa fermare.
Quelli che di sicuro si fermano sono i nostri portafogli messicano.gif

Inviato da: FotoPratica.it il Dec 5 2009, 04:20 PM

QUOTE(Paolo56 @ Oct 14 2009, 04:18 PM) *
PS A proposito, io sono tra i sostenitori che un sensore come quello della D3/D700 per l'FX e D300 per il DX sia sovrabbondante per il 99% delle necessità. rolleyes.gif

Mi riallaccio alla prima risposta (non riesco a leggere le 8 pagine di thread) condividendo il parere di Paolo ed aggiungendo che mi piacerebbe vedere uno sviluppo dei sensori a prescindere dalla pura "forza bruta" dei pixels, tanto per capirci cose tipo il SuperCCD di Fuji che ha fatto felici moltissimi professionisti...

Inviato da: puffosky il Dec 6 2009, 02:09 PM

ho una personale, forse azzardata, convinzione:
gli anni 2000-2010 saranno ricordati come gli anni della tecnologia,
dei pixel, degli smartphone; dopo, già stiamo assistendo a niente di nuovo,
solo al perfezionamento di quanto già abbiamo.

scrivo su un mac book, per esigenze di lavoro dovrò comprarne un altro,
e dopo 1 anno sarà praticamente identico.

la corsa ai megapixel, per quanto riguarda il misero sottoscritto, dalla D80 con 10 mp alla D300s con 12 mp (identici alla "vecchia" D300), è finita.

non mi interessano sistemi "stratosferici" come il sistema Leica, mi suona come l'alta fedeltà "esoterica" che poi riguarda pochi ricchi e poi le cantine o i musei.

troppi mp, tra l'altro, mi intaserebbero l'hard disk e i programmi di gestione foto: quanto "pesa" un raw file da 35 mp? non voglio neanche saperlo!
messicano.gif

Inviato da: luigimita il Dec 6 2009, 02:26 PM

QUOTE(mko61 @ Nov 10 2009, 08:41 AM) *
Idea affascinante, anticonsumistica ... purtroppo tecnicamente irrealizzabile, perchè tutta l'elettronica "a valle" del sensore è fortemente specifica. É ben azzeccato il paragone con il PC: non puoi cambiare processore perchè l'intero chip set di gestione della scheda madre è specifico per una particolare famiglia di processori (con poche eccezioni).


E' sbagliato paragonare un cambio CPU di un pc con il cambio sensore di una reflex, son due cose nettamente diverse. Prendiamo come esempio due corpi macchina nikon, una D3000 e una D300S...la cpu è la medesima, il processore Expeed, il sensore no. Dato che tra un corpo e l'altro il processore non cambia di una virgola (e non cambia quindi la possibilità della medesima cpu di leggere dati da una matrice di 10 milioni di punti piuttosto che da una di 24 milioni), ciò che le differenzia è solo il sensore...per cui tecnicamente la cosa è fattibile..non cambiano i clock, non cambiano i bus dati, non cambiano i microcodici di gestione interna. Ovviamente tale possibilità non è "conveniente" per Nikon per motivi più che logici..

p.s....prima che qualcuno mi spari...è ovvio che non basterebbe cambiare il sensore per rendere una D3000 una D300 messicano.gif rolleyes.gif

Inviato da: rcorni il Dec 6 2009, 03:02 PM

QUOTE(luigimita @ Dec 6 2009, 02:26 PM) *
E' sbagliato paragonare un cambio CPU di un pc con il cambio sensore di una reflex, son due cose nettamente diverse. Prendiamo come esempio due corpi macchina nikon, una D3000 e una D300S...la cpu è la medesima, il processore Expeed, il sensore no. Dato che tra un corpo e l'altro il processore non cambia di una virgola (e non cambia quindi la possibilità della medesima cpu di leggere dati da una matrice di 10 milioni di punti piuttosto che da una di 24 milioni), ciò che le differenzia è solo il sensore...per cui tecnicamente la cosa è fattibile..non cambiano i clock, non cambiano i bus dati, non cambiano i microcodici di gestione interna. Ovviamente tale possibilità non è "conveniente" per Nikon per motivi più che logici..

p.s....prima che qualcuno mi spari...è ovvio che non basterebbe cambiare il sensore per rendere una D3000 una D300 messicano.gif rolleyes.gif

se aumento i mpixel e voglio mantenere la stessa velocità di elaborazione devo per forza anche potenziare la cpu
roberto

Inviato da: luigimita il Dec 6 2009, 03:09 PM

QUOTE(rcorni @ Dec 6 2009, 03:02 PM) *
se aumento i mpixel e voglio mantenere la stessa velocità di elaborazione devo per forza anche potenziare la cpu
roberto


ma guarda che nelle macchine reflex attuali la "cpu" non cambia eh..non potenziano proprio nulla..ciò che cambia in termini di velocità è la conversione A/D...ma tale modulo basato su microprocessore è integrato nel modulo sensore stesso e quindi verrebbe "cambiato" insieme ad esso.

Inviato da: luigimita il Dec 6 2009, 03:16 PM

QUOTE(luigimita @ Dec 6 2009, 03:09 PM) *
ma guarda che nelle macchine reflex attuali la "cpu" non cambia eh..non potenziano proprio nulla..ciò che cambia in termini di velocità è la conversione A/D...ma tale modulo basato su microprocessore è integrato nel modulo sensore stesso e quindi verrebbe "cambiato" insieme ad esso.


Ti parlo per esperienza personale perchè progetto componentistica elettronica...sarebbe troppo costoso e dispendioso creare un elettronica specifica per ogni macchina..se ne progetta una di base e con parti modulari da sostituire all'occorrenza e a seconda delle specifiche esigenze..

Inviato da: buzz il Dec 6 2009, 03:46 PM

QUOTE(luigimita @ Dec 6 2009, 03:09 PM) *
ma guarda che nelle macchine reflex attuali la "cpu" non cambia eh..non potenziano proprio nulla..ciò che cambia in termini di velocità è la conversione A/D...ma tale modulo basato su microprocessore è integrato nel modulo sensore stesso e quindi verrebbe "cambiato" insieme ad esso.


come no?!
Una D3x non monta lo stesos processore di una d100!
sentito parlare di expeed?
e in casa canon di digic 1 digic2 digic3 e digic4? senza contare l'utilizzo del doppio processore per elaborare più rapidamente.

o forse ti riferisci a qualcos'altro?

Inviato da: luigimita il Dec 6 2009, 06:52 PM

QUOTE(buzz @ Dec 6 2009, 03:46 PM) *
come no?!
Una D3x non monta lo stesos processore di una d100!
sentito parlare di expeed?
e in casa canon di digic 1 digic2 digic3 e digic4? senza contare l'utilizzo del doppio processore per elaborare più rapidamente.

o forse ti riferisci a qualcos'altro?


ma infatti io proprio di expeed parlavo...
stai parlando di generazioni di macchine differenti...ovvio che la d100 non monta la "cpu" della D3x..mi riferisco al fatto che il processore montato su una D3000 è lo stesso montato su una D300s...nel caso della D100 è lo stesso della D80...in casa canon il digic 4 montato sulla 500d è lo stesso della 5d...macchine della stessa generazione (indipendentemente dalla fascia di mercato) montano spesso lo stesso processore...motivo in piu per avvalorare la tesi di un possibile sistema che preveda il cambio del solo sensore..

Inviato da: npkd il Dec 6 2009, 07:06 PM

QUOTE(luigimita @ Dec 6 2009, 03:16 PM) *
Ti parlo per esperienza personale perchè progetto componentistica elettronica...sarebbe troppo costoso e dispendioso creare un elettronica specifica per ogni macchina..se ne progetta una di base e con parti modulari da sostituire all'occorrenza e a seconda delle specifiche esigenze..

Posso assicurarti, se ci vorrai credere, che sotto il nome "EXPEED" - che rappresenta solo un nome commerciale, ancorché un indicatore di un'intera generazione di funzionalità - vengono utilizzati molti processori differenti, in funzione delle "esigenze" funzionali e della "classe" di ogni fotocamera.

La serie D3, ad esempio, utilizza un doppio processore Fujitsu, la serie D300 un singolo processore, sempre Fujitsu, la D700 un singolo processore di derivazione NEC...etc. etc. etc.
Eppure sono tutti "EXPEED"... wink.gif

Qui lo dico e qui lo nego, naturalmente... ph34r.gif

byebye..


Inviato da: luigimita il Dec 6 2009, 07:26 PM

QUOTE(npkd @ Dec 6 2009, 07:06 PM) *
Posso assicurarti, se ci vorrai credere, che sotto il nome "EXPEED" - che rappresenta solo un nome commerciale, ancorché un indicatore di un'intera generazione di funzionalità - vengono utilizzati molti processori differenti, in funzione delle "esigenze" funzionali e della "classe" di ogni fotocamera.

La serie D3, ad esempio, utilizza un doppio processore Fujitsu, la serie D300 un singolo processore, sempre Fujitsu, la D700 un singolo processore di derivazione NEC...etc. etc. etc.
Eppure sono tutti "EXPEED"... wink.gif

Qui lo dico e qui lo nego, naturalmente... ph34r.gif

byebye..


vabbè mi fido di ciò che mi dite...la situazione allora è "peggiore" di ciò che pensavo messicano.gif Police.gif

Inviato da: Diego_arge il Dec 10 2009, 01:15 PM

Secondo me oggi siamo un pò ai limiti della tecnologia con ca. 12 Mp su DX e max 20-24 su FX.

Il rumore elettronico è un fenomeno legato alla natura fisica dei semiconduttori e alla temperatura normale di esercizio dei diodi.

Allo stato dell'arte è quindi un problema ineludibile (seppur riducibile con usi di pp che comunque fanno sempre perdere altrove).

Inoltre sensori piccoli (cui si ricorre per tanti MP su piccoli formati) hanno una figura di rumore (rapporto segnale/rumore) peggiore dei sensori grandi

Quindi possiamo dire che maggiore è la densità di fotodiodi sul sensore e maggiore saranno:

- capacità di risoluzione (buono!!)
- rumore elettronico (cattivo!!!)

Inoltre il guadagno che si chiede al processore (ISO elevati) pompa il segnale (quello che ci serve) e pompa il rumore del diodo (quello che non vogliamo) e inoltre maggiore è il guadagno chiesto e maggiore sarà l'ulteriore rumore introdotto dal processore stesso per il processo di amplificazione del segnale.

Quindi mi sentirei di dire che Alta risoluzione e Basso rumore sono 2 caratteristiche incompatibili.

Quindi la scelta può dipendere dall'uso preminente che si vuole fare della camera. Se ti servono alti ISO allora tieni pure basso il numero dei MP. Vedi la differenza di segnale/rumore ai vari ISO fra D700 e D300. Hanno quasi stesso numero di pixel ma su D700 distribuiti sulla maggiore superficie del formatto FF permettono diodi più grossi con figura di rumore nettamente mugliore a tutti gli ISO



Diego


Inviato da: Simone.Paratore il Dec 12 2009, 10:25 AM

QUOTE(npkd @ Dec 6 2009, 07:06 PM) *
La serie D3, ad esempio, utilizza un doppio processore Fujitsu, la serie D300 un singolo processore, sempre Fujitsu, la D700 un singolo processore di derivazione NEC...etc. etc. etc.
Eppure sono tutti "EXPEED"... wink.gif

ph34r.gif ph34r.gif ...

Bè, comunque se ci si pensa bene, non c'è niente da stupirsi!
A una tale classe di fotocamere, corrisponde un relativo prezzo con relativa qualità...

Se io pago 100 è per avere un prodotto che da 1 a 10 può darmi 3 , 3 1/2 massimo ...Ed è tutto proporzionato all'aumento del costo e delle tecnologie applicate..


Ma questo che c'entra con la discussione principale? laugh.gif



Ciao a tutti!

http://www.nikonclub.it/forumregioni/utente.php?id_utente=184773

Inviato da: SkZ il Dec 13 2009, 11:31 PM

ricollegandomi a quanto detto da Diego e detoo in altra discussione
se passo da N a xN pxl su sensori di pari caratteristiche tecniche, ottengo un aumento della risoluzione pari a sqrt(x) e un peggioramento del SNR pari a sqrt(x)

[DISCORSO TEORICO DI ESEMPIO]
ovvero passando dai 12Mpxl della D300s ai 18Mpxl della 7D (supponendo che abbiano caratteristiche del sensore uguali come rumori aggiuntivi), abbiamo un miglioramento del dettaglio del 22.5% (circa 11pxl in linea per la 7D al posto dei 9 della D300s), ma peggioro il SNR pure del 22.5% (1300ISO della 7D sono puliti come i 1600 della D300s)

Inviato da: Simone.Paratore il Dec 14 2009, 12:42 PM

QUOTE(SkZ @ Dec 13 2009, 11:31 PM) *
ricollegandomi a quanto detto da Diego e detoo in altra discussione
se passo da N a xN pxl su sensori di pari caratteristiche tecniche, ottengo un aumento della risoluzione pari a sqrt(x) e un peggioramento del SNR pari a sqrt(x)

[DISCORSO TEORICO DI ESEMPIO]
ovvero passando dai 12Mpxl della D300s ai 18Mpxl della 7D (supponendo che abbiano caratteristiche del sensore uguali come rumori aggiuntivi), abbiamo un miglioramento del dettaglio del 22.5% (circa 11pxl in linea per la 7D al posto dei 9 della D300s), ma peggioro il SNR pure del 22.5% (1300ISO della 7D sono puliti come i 1600 della D300s)

Ottimo discorso!! Pollice.gif
Tutto effettivamente quadra alla perfezione..

Inviato da: SkZ il Dec 16 2009, 02:43 PM

Perche' sono 2 gg che mi segnala che ci sono nuovi post ma poi e' sempre e solo quello di Simone? blink.gif
nell'indice mi dice "Oggi, 10:38 AM Ultimo msg di: Simone.Paratore"

Inviato da: AlbertoMaria il Dec 16 2009, 05:09 PM

QUOTE(SkZ @ Dec 16 2009, 03:43 PM) *
Perche' sono 2 gg che mi segnala che ci sono nuovi post ma poi e' sempre e solo quello di Simone? blink.gif
nell'indice mi dice "Oggi, 10:38 AM Ultimo msg di: Simone.Paratore"


Same here!!! hmmm.gif laugh.gif

Inviato da: npkd il Dec 16 2009, 05:15 PM

E' un sondaggio...i voti sono "nuovi post" rolleyes.gif


Inviato da: SkZ il Dec 16 2009, 06:31 PM

dimenticato!
Grazie nippo per la tua infinita saggezza smile.gif

Inviato da: spinning il Dec 21 2009, 11:18 AM

Se bastano 12 mp perchè fanno i dorsi da 40 e passa?
So tutti matti?

Inviato da: SkZ il Dec 21 2009, 02:40 PM

Forse perche' nelle foto da studio sono necessari tanti pixel causa la pesante postproduzione che viene fatta?
I dorsi sono per il medio-formato che viene usato per scopi specifici.
Parliamo di DSLR non di medio formato wink.gif

Inviato da: spinning il Dec 21 2009, 06:04 PM

QUOTE(SkZ @ Dec 21 2009, 02:40 PM) *
Forse perche' nelle foto da studio sono necessari tanti pixel causa la pesante postproduzione che viene fatta?
I dorsi sono per il medio-formato che viene usato per scopi specifici.
Parliamo di DSLR non di medio formato wink.gif

Grazie per la precisazione.
La la mia era una semplice provocazione su un quesito che per me non si pone.
Certo che so meglio più di 12 mp e questo per tantisimi motivi che tutti conoscono è inutile ribadirli.
Quando la tecnologia permetterà di avere sensori stracolmi di pixel senza grossi problemi in termini di rumore e gestione di files incombranti, gli attuali 12-24 mp ci sembreranno ridicoli.
Per il momento, almeno io, non potendomi permettere i 24 mp della D3X mi faccio bastare i 12 della D3s, ma sono pochi.

Inviato da: SkZ il Dec 21 2009, 07:00 PM

ricorda che l'ottica deve essere all'altezza wink.gif

Inviato da: spinning il Dec 21 2009, 08:51 PM

QUOTE(SkZ @ Dec 21 2009, 07:00 PM) *
ricorda che l'ottica deve essere all'altezza wink.gif

Anche

Inviato da: Tat0 il Dec 21 2009, 09:34 PM

Sono anche io dell'idea che 10/12 siano piu che suff. per la maggior parte degli usi, almeno per i miei ne sono sicuro. Alcune volte sono pure troppi (ho l'hd del portatile che scoppia)

Inviato da: SkZ il Dec 21 2009, 10:48 PM

Considerando la risoluzione massima teorica di un'ottica (in pratica l'angolo e' piu' grande)
IPB Immagine
si vede che la distanza su un sensore tra 2 punti distinguibili nel visibile (5800A) e' .7f micron
sappiamo che un ottica da in suo meglio con f compreso tra 8 e 11. A queste aperture tale distanza e' 6-8 micron

Il Teorema di Nymquist ci dice che tale distanza deve essere campionata da 2 pxl, ergo il pixel deve essere sui 3-4 micron.
ergo il numero massimo di pixel per i formati sono (ovvero oltre non ho piu' dettaglio)
DX: 24-42 Mpxl
FX: 54-96 Mpxl

questo pero' supponendo ottiche perfette. se supponiamo che la risoluzione massima sia 1.5 volte quella teorica abbiamo pixel di 4.5-6micron, ergo
DX: 11-19 Mpxl
FX: 24-42 Mpxl

Inviato da: spinning il Dec 22 2009, 10:22 AM

QUOTE(SkZ @ Dec 21 2009, 10:48 PM) *
Considerando la risoluzione massima teorica di un'ottica (in pratica l'angolo e' piu' grande)
IPB Immagine
si vede che la distanza su un sensore tra 2 punti distinguibili nel visibile (5800A) e' .7f micron
sappiamo che un ottica da in suo meglio con f compreso tra 8 e 11. A queste aperture tale distanza e' 6-8 micron

Il Teorema di Nymquist ci dice che tale distanza deve essere campionata da 2 pxl, ergo il pixel deve essere sui 3-4 micron.
ergo il numero massimo di pixel per i formati sono (ovvero oltre non ho piu' dettaglio)
DX: 24-42 Mpxl
FX: 54-96 Mpxl

questo pero' supponendo ottiche perfette. se supponiamo che la risoluzione massima sia 1.5 volte quella teorica abbiamo pixel di 4.5-6micron, ergo
DX: 11-19 Mpxl
FX: 24-42 Mpxl

Ottima trattazione.

Inviato da: SkZ il Dec 22 2009, 02:30 PM

mera applicazione di formule.
Il fatto interessante e' se la risoluzione massima e' doppia (meta'?) di quella teorica. In tal caso le densita' utili massime sono:
DX: 6-11 Mpxl
FX: 14-24 Mpxl

ci vuole molto poco per raggiungere gia' il limite fisico delle ottiche

Inviato da: FZFZ il Dec 22 2009, 05:58 PM

QUOTE(spinning @ Dec 21 2009, 06:04 PM) *
Grazie per la precisazione.
La la mia era una semplice provocazione su un quesito che per me non si pone.
Certo che so meglio più di 12 mp e questo per tantisimi motivi che tutti conoscono è inutile ribadirli.
Quando la tecnologia permetterà di avere sensori stracolmi di pixel senza grossi problemi in termini di rumore e gestione di files incombranti, gli attuali 12-24 mp ci sembreranno ridicoli.
Per il momento, almeno io, non potendomi permettere i 24 mp della D3X mi faccio bastare i 12 della D3s, ma sono pochi.



Non mi sembreranno mai ridicoli 12 mp
Esattamente come non mi sembrano "ridicoli" i 4,2 Mp della D2Hs
Ho ottenuto splendide stampe da quei "ridicoli" 4,2 MP

E se erano splendide allora lo sono ancora oggi.

Perché fanno macchine sempre più infarcite di MP?

Facile...per vendere.
Per nessun'altro motivo

Ed aggiungo...i cartelloni pubblicitari , quelli che ad esempio trovi sulle highway americane, spesso sono stampati ad 8-10 DPI

Addirittura un mio amico fece una pubblicità che finì li sopra e scattò la foto con una compatta da 8 MP

Si, servono davvero a tanto i milioni di MP.... rolleyes.gif

Inviato da: pes084k1 il Dec 22 2009, 06:21 PM

QUOTE(spinning @ Dec 21 2009, 06:04 PM) *
Grazie per la precisazione.
La la mia era una semplice provocazione su un quesito che per me non si pone.
Certo che so meglio più di 12 mp e questo per tantisimi motivi che tutti conoscono è inutile ribadirli.
Quando la tecnologia permetterà di avere sensori stracolmi di pixel senza grossi problemi in termini di rumore e gestione di files incombranti, gli attuali 12-24 mp ci sembreranno ridicoli.
Per il momento, almeno io, non potendomi permettere i 24 mp della D3X mi faccio bastare i 12 della D3s, ma sono pochi.


Per lo scatto digitale, i migliori risultati qualitativi e il PP più maneggevole si ottengono proprio nel range 10-15 Mp. L'uso ottimale della DSRL è proprio l'istantanea a luce ambiente, con le annesse difficoltà di MAF e PDC. La mia D700 lavora qusi sempre BEN sopra i 1000 ISO. Ma se io voglio un ingrandimento da 30 x 45 cm in su, devo avere più Mp utili e la sensibilità e latitudine di posa diminuiscono con i grandi sensori, e qui la resa tonale e la risolvenza del buon film vincono, se si ha occhi per vedere. Aumentando i Mp, come avverrà, ci avvicineremo proprio al film (tanti microscopici sensori, però costosissimi, con ridotta dinamica e grana ad alti ISO) con tutte le limitazioni del gamut digitale e tanti biglietti di meno in tasca. Il rumore digitale è ormai ai limiti fisici, dipendenti dal volume del pixel, e il resto deve venire da un lungo PP, come negli scanner. Dalle nostre parti si chiama "arte a perdere".

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: domenico marciano il Dec 22 2009, 08:15 PM

Avere piu' di 12 mega puo' essere utile in alcune occasioni o lavori particolari.
Nel mio lavoro (sto son 8 mega) quelli che ho per ora sono bastati perche' sono io ad accontentarmi ma se ne avessi oltre 12 sarei piu' soddisfatto perche' significherebbe poter lavorare piu' in tranquillita' poter croppare, ove necessario, senza problemi e lavorare senza essere in alcuni casi al limite della risoluzione.

Inviato da: abyss il Dec 22 2009, 09:30 PM

Non ho mai trovato "ridicoli" i 6Mpixel della D70 oppure i 5Mpixel della coolpix 5400, neanche oggi.
Ho alcuni album pieni di stampe a tutta pagina fatte con queste mecchine e le foto sono di qualità tecnica ineccepibile (è il fotografo, piuttosto, che lascia a desiderare... blink.gif ).
Chiaro che la D300 produce risultati migliori della D70, le ho entrambe e le posso confrontare, e questo nonostante il sensore DX della D300 sia da 12 Mpixel piuttosto che i 6 della D70.
La tecnologia avanti e non so dove arriveremo.
Anche secondo me, come diceva qualche utente qui sopra (es. skz) il vero limite presto saranno le ottiche.
Comunque, nel frattempo, continuo ad usare la D70 ben soddisfatto degli ingrandimenti possibili nonostante non sia "imbottita" di Mpixel tongue.gif
Insomma, sono tra quelli che ritengono che 12 Mpixel bastino per la stragrande maggioranza delle applicazioni.
Poi, per casi molto specialistici, ovviamente, ben vengano i dorsi (e oggetti similari) con elevatissime risoluzioni.

Inviato da: cesare.genocchio il Dec 23 2009, 01:38 AM

Sicuramente 12 mp servono in molte occasione, ma chi fotografa fa la differenza. Ho visto scatti orribili fatti con fotocamere piene di mp, e foto sorprendenti scattate con macchine da 4 mp come la D2H.
Saluti e Tanti Auguri
Cesare

Inviato da: dimapant il Dec 23 2009, 04:00 PM

QUOTE(abyss @ Dec 22 2009, 09:30 PM) *
Non ho mai trovato "ridicoli" i 6Mpixel della D70 oppure i 5Mpixel della coolpix 5400, neanche oggi.
Ho alcuni album pieni di stampe a tutta pagina fatte con queste mecchine e le foto sono di qualità tecnica ineccepibile (è il fotografo, piuttosto, che lascia a desiderare... blink.gif ).
Chiaro che la D300 produce risultati migliori della D70, le ho entrambe e le posso confrontare, e questo nonostante il sensore DX della D300 sia da 12 Mpixel piuttosto che i 6 della D70.
La tecnologia avanti e non so dove arriveremo.
Anche secondo me, come diceva qualche utente qui sopra (es. skz) il vero limite presto saranno le ottiche.
Comunque, nel frattempo, continuo ad usare la D70 ben soddisfatto degli ingrandimenti possibili nonostante non sia "imbottita" di Mpixel tongue.gif
Insomma, sono tra quelli che ritengono che 12 Mpixel bastino per la stragrande maggioranza delle applicazioni.
Poi, per casi molto specialistici, ovviamente, ben vengano i dorsi (e oggetti similari) con elevatissime risoluzioni.


La fotocamera aiuta a far buone fotografie, ma in fondo è il fotografo che le fa, hai sicuramente ragione, però….c’è un però!

Nikon, ancora oggi, i 12 Mpx te li fa pagare quanto altri ti fanno pagare i 21 oppure i 24 Mpx, altri che hanno oggi prestazioni del tutto analoghe a Nikon per quanto concerne resa ottica degli obiettivi ed il rapporto segnale /rumore delle fotocamere.
Se vuoi maggior risoluzione, con Nikon, devi sborsare una cifra, per me, non trascurabile, dato che non offre alternative.

Questa situazione, che poteva essere giustificata in parte nel 2008, oggi, alla fine dell’anno domini 2009, inizio 2010, è semplicemente anacronistica; ho una D 700, ho preso familiarità col fotoritocco, ho ottiche ad alta risoluzione, e spesso, molto spesso vedo la D 700 alle corde (paesaggi in primis) e sento la necessità di un secondo corpo, a maggior risoluzione, ma non vado a ricomprare un’altra D 700, non ci penso nemmeno e, da fotoamatore, la D3x è per me ridondante e costosa.

Se la situazione non cambia rapidamente, cambio rotta io, tanto il materiale Nikon si rivende bene.

Saluti cordiali e Buone Feste.

Inviato da: FZFZ il Dec 23 2009, 05:11 PM

QUOTE(dimapant @ Dec 23 2009, 04:00 PM) *
La fotocamera aiuta a far buone fotografie, ma in fondo è il fotografo che le fa, hai sicuramente ragione, però….c’è un però!

Nikon, ancora oggi, i 12 Mpx te li fa pagare quanto altri ti fanno pagare i 21 oppure i 24 Mpx, altri che hanno oggi prestazioni del tutto analoghe a Nikon per quanto concerne resa ottica degli obiettivi ed il rapporto segnale /rumore delle fotocamere.
Se vuoi maggior risoluzione, con Nikon, devi sborsare una cifra, per me, non trascurabile, dato che non offre alternative.


Se la situazione non cambia rapidamente, cambio rotta io, tanto il materiale Nikon si rivende bene.

Saluti cordiali e Buone Feste.



Buon passaggio ad altri
Ma se pensi che i 21 MP della 5 D Mk II , con i suoi 21 MP, siano paragonabili ai 12 della D3/D700 , mi spiace, sei del tutto fuori strada
Prestazioni analoghe?
Per non parlare die 24 MP Sony che dagli 800 ISO in su bhè...non sono affatto paragonabili!

E quarda te lo dice uno che ha lavorato e lavora con tutti i marchi
E non ho particolari simpatie , visto che non vengo sponsorizzato da nessuno

Infine...perché pensi che le fotocamere costino a MP?

Inviato da: petfede il Dec 23 2009, 06:11 PM

Salve,
mi pareva infatti di aver letto che si puo' anche aumentare i mp stipando e affollando i pixel sulla superfice del sensore, ma poi appena sali di iso sono dolori.
E' il problema che hanno le compatte, che sul sensorino comprimono pixel per farle arrivare a 12 mp e oltre, poi fai una foto a 400 iso e si spappola.
La foto, non la macchina rolleyes.gif
E spiega anche come faccia una d40, che ha un sensore da 6 mp a tenere bene gli alti iso.
ciao, fede


Inviato da: SkZ il Dec 23 2009, 06:26 PM

ma c'e' una legge di Moore anche per i sensori? hmmm.gif
quindi quello che importa in un sensore e' solo il numero di pxl?

Inviato da: alfredobonfanti il Jan 11 2010, 12:06 AM

Ragazzi, mi permetto di dire che il limite è stato raggiunto.

Perchè dico questo?

Pensate ai lettori CD dei computers... 52x... raggiunti nel 1998... poi si sono stabilizzati a 48/52x di velocità massima. In 10 anni non sono andati oltre, perchè non è necessario!

Qui lo stesso... 24 MP della D3x sono davvero tantissimi.

Direi che siamo andati anche oltre i limiti di molte ottiche. Quindi, fermiamoci tra 10 e 16 MP per favore, e miglioriamo ISO e gamma dinamica su tutte le digitali!

Inviato da: buzz il Jan 11 2010, 03:06 AM

QUOTE(alfredobonfanti @ Jan 11 2010, 12:06 AM) *
Ragazzi, mi permetto di dire che il limite è stato raggiunto.

Perchè dico questo?

Pensate ai lettori CD dei computers... 52x... raggiunti nel 1998... poi si sono stabilizzati a 48/52x di velocità massima. In 10 anni non sono andati oltre, perchè non è necessario!

Qui lo stesso... 24 MP della D3x sono davvero tantissimi.

Direi che siamo andati anche oltre i limiti di molte ottiche. Quindi, fermiamoci tra 10 e 16 MP per favore, e miglioriamo ISO e gamma dinamica su tutte le digitali!


dici?
http://www.northlight-images.co.uk/cameras/Canon_1DS_MkIV.html

Inviato da: bergat@tiscali.it il Jan 11 2010, 08:42 AM

QUOTE
ma c'e' una legge di Moore anche per i sensori?


Certo che c'è!

Inviato da: kgb27 il Jan 11 2010, 09:03 AM

La risoluzione elevatissima di un sensore non riesce a darti la bellezza della foto. Nelle foto che stampo non mi capita quasi mai di andare oltre al 24x36 cm. Da quello che ne so' un occhio non riesce a distinguere dettagli inferiori al decimo di millimetro. Quindi se un immagine riproduce dettagli piu' piccoli e' tuuto superfluo. Quello che invece rende piu' piacevole una stampa sul piano estetico e' la brillantezza e la riproduzione della scala tonale e cromatica(quello che sono riusciti a migliorare nelle ultime reflex,con processori evoluti.

Inviato da: bergat@tiscali.it il Jan 11 2010, 09:10 AM

QUOTE(kgb27 @ Jan 11 2010, 09:03 AM) *
La risoluzione elevatissima di un sensore non riesce a darti la bellezza della foto. Nelle foto che stampo non mi capita quasi mai di andare oltre al 24x36 cm. Da quello che ne so' un occhio non riesce a distinguere dettagli inferiori al decimo di millimetro. Quindi se un immagine riproduce dettagli piu' piccoli e' tuuto superfluo. Quello che invece rende piu' piacevole una stampa sul piano estetico e' la brillantezza e la riproduzione della scala tonale e cromatica(quello che sono riusciti a migliorare nelle ultime reflex,con processori evoluti.



Supponi di fare con un 24 mm una foto di un panorama di una città ripresa dall'alto di una montagna di 800 metri e di croppare fino a voler veder la trama della giacca di quell'uomo distante poco meno di 3km.
Domanda : che risoluzione deve avere il sensore? rolleyes.gif

Inviato da: kgb27 il Jan 11 2010, 09:14 AM

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 11 2010, 09:10 AM) *
Supponi di fare con un 24 mm una foto di un panorama di una città ripresa dall'alto di una montagna di 800 metri e di croppare fino a voler veder la trama della giacca di quell'uomo distante poco meno di 3km.
Domanda : che risoluzione deve avere il sensore? rolleyes.gif

Non faccio la foto con il 24 ma ci metto il tele. wink.gif

Inviato da: buzz il Jan 11 2010, 09:30 AM

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 11 2010, 09:10 AM) *
Domanda : che risoluzione deve avere il sensore? rolleyes.gif


E che risoluzione l'ottica?

Inviato da: SkZ il Jan 11 2010, 03:50 PM

Bergat, ti ricordo cio'

QUOTE(SkZ @ Dec 21 2009, 10:48 PM) *
Considerando la risoluzione massima teorica di un'ottica (in pratica l'angolo e' piu' grande)
IPB Immagine
si vede che la distanza su un sensore tra 2 punti distinguibili nel visibile (5800A) e' .7f micron
sappiamo che un ottica da in suo meglio con f compreso tra 8 e 11. A queste aperture tale distanza e' 6-8 micron

Il Teorema di Nymquist ci dice che tale distanza deve essere campionata da 2 pxl, ergo il pixel deve essere sui 3-4 micron.
ergo il numero massimo di pixel per i formati sono (ovvero oltre non ho piu' dettaglio)
DX: 24-42 Mpxl
FX: 54-96 Mpxl

questo pero' supponendo ottiche perfette. se supponiamo che la risoluzione massima sia 1.5 volte quella teorica abbiamo pixel di 4.5-6micron, ergo
DX: 11-19 Mpxl
FX: 24-42 Mpxl

ho cambiato leggermente l'immagine che ora e' piu' chiaro (l'altra come un xxx l'ho cancellata)

Inviato da: bergat@tiscali.it il Jan 11 2010, 04:22 PM

Eh eh messicano.gif Giustissimo quello che afferma Skz e difatti il calcolo l'avevo giaà fatto qualche anno fa quando usci la d100 da 6 mpixel.
Ci stiamo avvicinando indubbiamente ai limiti possibili del sensore inteso come pixel fatto con questo tipo di tecnologia.

Giustamente Buzz osserva anche il limite della risoluzione ottica e la vera risoluzione è poi data da :

1/R= 1/S+1/O

laddove R è la risoluzione complessiva
S quella del sensore
O quella dell'ottica

Inviato da: alfredobonfanti il Jan 11 2010, 07:06 PM

QUOTE(buzz @ Jan 11 2010, 03:06 AM) *
dici?
http://www.northlight-images.co.uk/cameras/Canon_1DS_MkIV.html


Ciao Buzz,

ne sono più che convinto! rolleyes.gif

Vedrai che anche CANON si stabilizzerà tra i 16 ed i 24 MPixels. rolleyes.gif

Inviato da: buzz il Jan 11 2010, 08:27 PM

Scusa, ma hai visto il link che ho inserito?
la prossima canon avrà 32 megapixel.
E' vero, non è stata annunciata, ma intanto finora questi "rumours" non si sono mai sbagliati.
E poi cosa significa stabilizzarsi? Ogni macchina ha la sua densità e risoluzione. I modelli nuovi tendono sempre a migliorare.

Inviato da: alfredobonfanti il Jan 11 2010, 08:53 PM

QUOTE(buzz @ Jan 11 2010, 08:27 PM) *
Scusa, ma hai visto il link che ho inserito?
la prossima canon avrà 32 megapixel.
E' vero, non è stata annunciata, ma intanto finora questi "rumours" non si sono mai sbagliati.
E poi cosa significa stabilizzarsi? Ogni macchina ha la sua densità e risoluzione. I modelli nuovi tendono sempre a migliorare.


Certamente, vedremo la "qualità" complessiva di quelle foto semmai verrà commercializzata.

Per quanto riguarda il miglioramento dei nuovi modelli, credo sia un concetto relativo!

Siamo al limite tecnologico dove il rapporto densità/qualità è alquanto combattuto su più fonti... quelli che vogliono puntare sulla densità, quelli sulla qualità. E qui non c'è nulla che possa tenere.

Vedrai Buzz, fra 2 anni faremo il punto... NIKON e CANON si stabilizzeranno attorno una media di 16 MegaPixels... quindi tra 12 e 24 Megapixels. Con ciò non voglio dire che non produrranno mai una 24x36 a 32 MP... sia chiaro... ma quello che voglio dirvi è che si punterà sugli ISO e GAMMA DINAMICA anche per i poveri acquirenti squattrinati. Vedremo! rolleyes.gif

Io la penso così. Police.gif

Inviato da: mko61 il Jan 11 2010, 09:09 PM

QUOTE(buzz @ Jan 11 2010, 10:27 PM) *
.... I modelli nuovi tendono sempre a migliorare.


Speriamo che migliorino anche in gamma dinamica e rumore, non solo in megapixel. Oggi perdo tempo a smanettare in esposizione e recuperi di ombre ed alte luci, non a croppare ....


Inviato da: alfredobonfanti il Jan 11 2010, 09:56 PM

QUOTE(mko61 @ Jan 11 2010, 09:09 PM) *
Speriamo che migliorino anche in gamma dinamica e rumore, non solo in megapixel. Oggi perdo tempo a smanettare in esposizione e recuperi di ombre ed alte luci, non a croppare ....


Ben detto! rolleyes.gif

Inviato da: paolodes il Jan 11 2010, 10:51 PM

32 megapixel? Gulp!!!

Inviato da: SkZ il Jan 12 2010, 12:23 AM

aumentare i Mpxl ha senso fino a eliminare il filtro antialias

Inviato da: xiceman il Jan 12 2010, 02:48 AM

sony canon arriveranno presto ai 32 Mpixel ( quest'anno)

Nikon come top di gamma da studio dovrà fare un passo più significativo per upgradare la D3x e spero sia sulla gamma dinamica e profondita di colore per foto ( una 24-32 mpixel con 50 iso di base e nef a 16bit entra in diretta competizione con le medio formato entry level)

sarà bello vedere se Nikon con la prossima generazione di reflex si stabilirà di nuovo su un particolare valore di mpixel ( come è successo in questa generazione con 12 mpixel, il cui ultimo esponente è stata la D3s per poi andare a cambiare )

oppure proporrà più valori intermedi ( tipo gamma canon)


Inviato da: antonio1964 il Jan 12 2010, 02:00 PM

Tornando all'affermazione di questo thread, io non so se è un bene avere più di 12 Mp, però di sicuro bisogna avere il modo di sfruttarli.

Vi racconto una mia esperienza: anni fa acquistai una D50, poi una D80 ed oggi ho una D90, quindi le foto che produco attualmente sono a 12 Mp.
Ho sempre pensato di poter apprezzare l'incremento di risoluzione che avevo guadagnato negli anni, sopratutto quando ricevevo i commenti di coloro che osservavano le mie fotografie, che inevitabilmente mi chiedevano con che macchina le avessi fatte. Subito dopo mi dicevano "eh bè... si vede che le hai fatte con una reflex a 12 Mp!".

In realtà, a pensarci bene, io non ho mai sfruttato appieno la risoluzione offerta dalla D90, e per un semplice fatto: non ho mai stampato oltre il 20x30 e non ho mai visualizzato le mie foto su schermi con risoluzione orizzontale superiore ai 1280 pixel.

Pochi giorni fa ho acquistato un plasma 46" Full HD, al quale ho attaccato un Media Center (nettop)basato su Windows 7, e quando ho visualizzato le mie foto sullo schermo... sono rimasto sbalordito!
Visualizzare le mie foto in 1920x1080 e per di più su di un area di 46" mi ha offerto una quantità di dettagli che non avevo mai percepito prima... vi assicuro che in assoluto è la cosa che (finora) mi ha permesso di apprezzare maggiormente l'acquisto del plasma Full HD.
I Blu-Ray sono bellissimi, Sky HD è (non sempre) favolosa... ma le foto sono spettacolari, più di tutto!

E se calcoliamo che le foto prodotte dalla D90 hanno una dimensione di 4288x2848, vuol dire che ancora non sono in grado di apprezzarle a pieno.

In conclusione, siccome io penso di essere nella situazione di moltissimi altri, credo che per la maggior parte di noi 12 Mp bastino ed avanzino!

bye

Inviato da: xiceman il Jan 12 2010, 04:16 PM

"eh bè... si vede che le hai fatte con una reflex a 12 Mp!".

bhe chiunqua ti scriva cosi non è che se ne intende molto di fotografia, potevi dir loro anche 1000 mpixel che era lo stesso biggrin.gif

però chiunque su questo forum ( di appassionati ) penso che conosca i vantaggi di avere più o meno mpixel.. ( e sopratutto che cosa serva davvero per fare la differenza su un singolo file visto a monitor)

quindi direi che la scelta di salire o meno non deve essere fatta in base a chi non sa giudicare o meno un immagine ma espressamente da chi le foto le fa ed ha esigenze particolarissime..

Salire oltre 8 Mpixel serve per aumentare la definizione in caso di ingrandimenti spinti ( in fase di stampa) o di crop più o meno pronunciati, ma non certo ad altri motivi, visto che un immagine da 8 mpixel non la vedi al 100% neppure su un monitor con risoluzioni più alte degli ormai "standard" Full HD 1080p tipo i 1440p dei miei schermi oppure anche di più..
Cosi come non farebbe alcuna differenza per stampe fino al classico A4 ( se non di più )


Con la maggior densità di pixel devono migliorare altri fattori, filtro AA, gamma dinamica, profondità di colore del raw, e via dicendo.

Allo stesso tempo, come già detto, bisogna avere delle lenti che risolvano un certo numero di linee, inutile avere tanti mpixel con obiettivi in kit 18-55, non farebbe altro che peggiorare il risultato

Inviato da: antonio1964 il Jan 12 2010, 04:52 PM

QUOTE(xiceman @ Jan 12 2010, 04:16 PM) *
"eh bè... si vede che le hai fatte con una reflex a 12 Mp!".


D'accordissimo!
Infatti ho riportato una frase che spesso mi hanno detto e che quasi sempre non ho commentato proprio per l'inesperienza dell'interlocutore...

Comunque il principio è questo: siccome la maggior parte di noi non stampa in formati enormi, abitualmente non esegue crop spinti e (sopratutto, me compreso) non è in grado di apprezzare i vantaggi addizionali delle risoluzioni più elevate, non vedo come possano interessare megapixel aggiuntivi.

Infatti, chi ha esigenze più professionali ha a disposizione corpi con sensori con più risoluzione.

Come tutti gli appassionati di tecnologia, anche io probabilmente cambierò la D90 con la fotocamera che la sostituirà, e spero vivamente che non vengano aumentati i Mp del sensore, anche perchè (per abitudine) io scatto quasi sempre in RAW + JPEG Fine, e così facendo una SD da 2 Gb finisce in un attimo... con la conseguenza che l'archiviazione sta diventando un problema.

bye :-)

Inviato da: bergat@tiscali.it il Jan 12 2010, 05:05 PM

Il discorso potrebbe anche essere ribaltato.

Se uscisse una D700x con 24 Mpixel ma a parità di iso con rumore aumentato rispetto alla d700, come lo è la D3x rispetto alla D3, la comprereste? la vedreste qualcosa di migliore (non parlo di novità) rispetto alla D700?

Certamente se il rumore potesse rimanere lo stesso credo che tutti opterebbero per una D700x messicano.gif

Insomma è più importante per voi il rumore o il numero di megapixel?

Inviato da: xiceman il Jan 12 2010, 05:09 PM

QUOTE(antonio1964 @ Jan 12 2010, 04:52 PM) *
Comunque il principio è questo: siccome la maggior parte di noi non stampa in formati enormi, abitualmente non esegue crop spinti e (sopratutto, me compreso) non è in grado di apprezzare i vantaggi addizionali delle risoluzioni più elevate, non vedo come possano interessare megapixel aggiuntivi.

Infatti, chi ha esigenze più professionali ha a disposizione corpi con sensori con più risoluzione.

infatti rispetto la strategia di Nikon che più o meno segue quel principio.. Tutti i corpi uniformati a 12 mpixel ( con diverse caratteristiche tra loro ovviamente ) ed uno solo, con il doppio dei mpixel, espressamente dedicata ai professionisti da studio ( e prezzata di conseguenza)

io ho una D3s ( prima D700 ) ed ho usato spesso una D3x proprio con paragoni diretti negli stessi shooting.. a mio avviso il salto 12-24 non è abbastanza per giustificare la differenza di prezzo, se non in presenza dell'esigenza di croppare dettagli dell'immagine piuttosto che stampare a dimensione esagerata. Ben altro caso è la resa del medio formato in quelle situazioni, una D4x se facesse un salto pari a quello tra la d2 e d3x potrebbe davvero raggiungere livelli qualitativi SIMILI (non uguali ) di una medioformato odierna, ma con la versatilità delle reflex. Ecco a quel punto il salto di categoria sarebbe molto più marcato che quello tra D3 e D3x ed un prezzo doppio ci potrebbe stare per chi ha quelle esigenze.

Però Nikon oltre a gestire l'aspetto qualitativo deve per forza consolidare quello di marketing, che poi è il principale per loro... Per vendere sul mass market 12 Mpixel da fine 2010 inizieranno ad essere stretti, dovranno aumentare, ed ovviamente avere linee professionali da 12 e mid level da 16-18-21-24 Mpixel ( questo lo decideranno loro con la prossima gen di sensori ) avrebbe sicuramente impatto di immagine e vendite.




per quanto riguarda il fattore memorie.. bhe 2Gb son pochi biggrin.gif i costi per supporto sono crollati e continueranno... non frenano più l'aumentare dei mpixel ( anzi i colossi del settore memorie, sono i primi a spingere i produttori di dispositivi ad aumentare la richiesta di spazio smile.gif )

Inviato da: alfredobonfanti il Jan 12 2010, 05:59 PM

Con la D80 posso scattare NEF da 6 MPixels? rolleyes.gif

Inviato da: alfredobonfanti il Jan 12 2010, 06:14 PM

Provate a guardare questa immagine da 40 MegaPixels... ovviamente artefatti... rolleyes.gif

Mi chiedo come possa essere il rumore di una foto scattata veramente a 40 MegaPixels... secondo me un qualcosa che inevitabilmente dovrà essere corretto in PP a scapito del dettaglio... quindi, tanto vale acquistare una buona 3Ds da 12 MegaPixels ma con tanti buoni ISO e poco rumore. Se fosse da 16 a parità di rumore non sarebbe davvero male, anzi, sarebbe proprio giusta! rolleyes.gif


 

Inviato da: bergat@tiscali.it il Jan 12 2010, 06:39 PM

Difatti i dorsi da 40 e più megapixel di una medio formato non vanno oltre 400 iso ma hanno come valore di partenza 25. Chiaramente a 400 iso hanno un rumore simile ai 12500 iso di una d700.

Ma le medio formato sono adatte per altro genere di foto a bassi iso e com molta luce.

Penso che la tecnologia faccia passi da gigante e presto avremo sensori di dimensione 24x36 a 48 mpixel a basso rumore. Poi il limite sarà rappresentato dalle ottiche.

Inviato da: xiceman il Jan 12 2010, 08:15 PM

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 12 2010, 05:05 PM) *
Il discorso potrebbe anche essere ribaltato.

Se uscisse una D700x con 24 Mpixel ma a parità di iso con rumore aumentato rispetto alla d700, come lo è la D3x rispetto alla D3, la comprereste? la vedreste qualcosa di migliore (non parlo di novità) rispetto alla D700?

Certamente se il rumore potesse rimanere lo stesso credo che tutti opterebbero per una D700x messicano.gif

Insomma è più importante per voi il rumore o il numero di megapixel?

il processo corretto sarebbe:

- arrivare ad una soglia di Mpixel con feature di prim ordine ( AF tanto per dire ) gestione del rumore , raffiche etc..

- migliorare il migliorabile ( vedi iso della d3s ) ( oppure all'inverso con la d3x, resa di tutti i gli altri componenti con il doppio di mpixel ) mantenendo i mpixel

- pensare allo switch futuro mantenendo come BASE le attuali feature e salire con i mpixel


una D700X imho avrebbe poco senso per Nikon perchè metterebbe a disposizione il sensore di una macchina costosissima a poco prezzo, la nuova D700 avrà probabilmente 16/18/21 mpixel con feature "limitate" in un corpo non pro, ma non certo il massimo della pulizia e della risoluzione della D3x

Anzi se non rushasse tutta la gestione la nuova D700 potrebbe fungere da ponte verso la nuova generazione di fotocamere, partendo con il nuovo sensore FF con maggiori mpixel mantenendo inalterato il rapporto iso/rumore della d700 attuale, e limitando le raffiche ( in modo da non danneggiare la D3s)

Questo in previsione delle future D4 o D400 con stessi mpixel ma su corpi DX oppure FF con massima resa agli iso o e massime raffiche.


Ovvero fare il contrario di questa generazione, in cui la D700 ha ereditato feature della D300 ed il meglio della D3 (sensore ed iso ) in un corpo piu o meno "economico" ( che di fatto ha ammazzato le vendite della D3, tanto da spingere nikon a produrre una versione estremizzata, la D3s, che potesse aumentare il gap con la D700 )

Inviato da: buzz il Jan 12 2010, 09:33 PM

QUOTE(alfredobonfanti @ Jan 12 2010, 05:59 PM) *
Con la D80 posso scattare NEF da 6 MPixels? rolleyes.gif


no

Inviato da: FZFZ il Jan 12 2010, 10:14 PM

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 12 2010, 06:39 PM) *
Difatti i dorsi da 40 e più megapixel di una medio formato non vanno oltre 400 iso ma hanno come valore di partenza 25. Chiaramente a 400 iso hanno un rumore simile ai 12500 iso di una d700.

Ma le medio formato sono adatte per altro genere di foto a bassi iso e com molta luce.

Penso che la tecnologia faccia passi da gigante e presto avremo sensori di dimensione 24x36 a 48 mpixel a basso rumore. Poi il limite sarà rappresentato dalle ottiche.



No , gli ultimi dorsi arrivano anche a 3200 ISO

Inviato da: SkZ il Jan 13 2010, 02:38 AM

QUOTE(alfredobonfanti @ Jan 12 2010, 05:59 PM) *
Con la D80 posso scattare NEF da 6 MPixels? rolleyes.gif

ovvero i nef sono esattamente quello che esce dal sensore dopo che il segnale e' stato amplificato (ISO). E aggiunto le info delle impostazioni.
ergo puo' essere solo delle stesse dimensioni del sensore

Inviato da: FZFZ il Jan 13 2010, 04:24 PM

QUOTE(SkZ @ Jan 13 2010, 02:38 AM) *
ovvero i nef sono esattamente quello che esce dal sensore dopo che il segnale e' stato amplificato (ISO). E aggiunto le info delle impostazioni.
ergo puo' essere solo delle stesse dimensioni del sensore


No

Sulla 5d Mk II , ad esempio, possibile scattare in S1 RAW a 10 MP ed in S2 RAW a 5 MP
I RAW di oggi sono molto meno raw (cioè grezzi) di quelli di un tempo...
Sono, cioè, già pre-processati prima di arrivare sui nostri converter (almeno su quasi tutti i converter)

Inviato da: alfredobonfanti il Jan 13 2010, 06:40 PM

Ciao ragazzi,

in effetti la mia domanda poteva sembrare banale ai più... ma il mio intento di fondo era capire se scattando un NEF (purtroppo non si può fare) con metà MegaPixels del sensore era possibile ottenere foto più pulite anche se meno definite.

Lo dico perchè secondo me, stampando 13 x 18 anche le la definizione fosse di soli 6 Mega... andrebbe comunque bene!

Io stampo anche 30 x 45 con la D80 e vengono delle ottime stampe con i 10 Mega... nelle 13 x 18 spesso mi va insieme la vista nei dettagli minuti che secondo me la stampa così piccola fa fatica a restituire! rolleyes.gif

Inviato da: SkZ il Jan 13 2010, 08:52 PM

in effetti quei raw mi sano molto di elaborazione pesante soprattutto quello a 10Mpxl (la 5D II ha un sensore da 20)

quello sarebbe il binning, che assomiglia al s2raw della 5D II: leggi un quadrato di n pixel di lato al colpo per alzare il rapporto segnale/rumore.
Pero' con i sensori con matrice di Bayer non e' cosi' banale: i 4 pixel vedono 3 colori diversi.

Inviato da: dasci71 il Jan 16 2010, 08:29 PM

X ogni genere di foto normali :d700/d3
X cartelloni pubblicitari: f100/f5
e cosi' non ci sveniamo(gli euri sono importanti,anche per chi ce li ha).
Vuoi vedere che la pellicola mette tutti d'accordo?????

Inviato da: bergat@tiscali.it il Jan 19 2010, 02:07 PM

QUOTE(dasci71 @ Jan 16 2010, 08:29 PM) *
X ogni genere di foto normali :d700/d3
X cartelloni pubblicitari: f100/f5
e cosi' non ci sveniamo(gli euri sono importanti,anche per chi ce li ha).
Vuoi vedere che la pellicola mette tutti d'accordo?????



Ma neanche minimamente. Con la f5 non sono mai riuscito ad avere la risoluzione della d700, e questo perchè la pellicola presenta sempre un velo che si aggiunge a problematiche di grana e sviluppo.

Inviato da: NIKOD3 il Jan 21 2010, 11:07 PM

ciao io o una fantastica d3 da 12mp e sinceramente non disprezzerei comprare una futura
D4 da 18mp con la stessa rumorasita iso che ho con la d3 anzi son gia in attesa per chi fa foto naturalistica avrebbe molti vantaggi nei crop ma non solo per quello

Inviato da: pes084k1 il Jan 23 2010, 06:25 PM

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 19 2010, 02:07 PM) *
Ma neanche minimamente. Con la f5 non sono mai riuscito ad avere la risoluzione della d700, e questo perchè la pellicola presenta sempre un velo che si aggiunge a problematiche di grana e sviluppo.


Velo? Grana? Colore! Tessiture fini! Gradazioni tonali! Gamut! Un sistema come il film o comunque ad alta risoluzione trascura l'"accuratezza" o "regolarità) del micro-dettaglio (che è poi lisciatura software in realtà) in cambio di colore e gradazioni e tessiture fini. La D700 come risoluzione e resto è sbeffeggiata dalla mia Minox ML, come ho fatto vedere tempo fa nella sezione scanner. Quindi concordo con dasci71, anche se, come accuratezza, non ho mai sopportato F5 e F100.

A presto telefono.gif

Elio

P.S. Ho sia la D700 che 5 camere a film, quindi conosco i miei polli.

Inviato da: gabri.56 il Jan 24 2010, 12:34 AM

leggendo in internet mi sono imbattuto in questa news
http://www.salvomolinaro.com/2010/01/20/imminente-uscita-sul-mercato-della-nikon-d7000/

nuova D7000 con 14mp ma perchè invece di fare un 14mp non migliorano l'attuale 12mp?
secondo me non ha alcun senso andare oltre i 12mp perchè i pochi obiettivi in grado di sfruttare una risoluzione del genere sono pochi e costosissimi
voi cosa ne pensate?
io avrei preferito un 12mp con pixel più grandi
ciao a tutti

Inviato da: npkd il Jan 24 2010, 12:52 AM

QUOTE(gabri.56 @ Jan 24 2010, 12:34 AM) *
...

nuova D7000 con 14mp ma perchè invece di fare un 14mp non migliorano l'attuale 12mp?
secondo me non ha alcun senso andare oltre i 12mp perchè i pochi obiettivi in grado di sfruttare una risoluzione del genere sono pochi e costosissimi
voi cosa ne pensate?
io avrei preferito un 12mp con pixel più grandi
ciao a tutti

Piuttosto ragionevole...ovviamente si tratterebbe di una DX.

Perché 14MPX? Perché in Nikon i sensori non li porta la cicogna.
Ad eccezione di quelli di D3/D700/D3s (tra gli attuali) i sensori li porta Sony, sebbene poi siano rivisti da Nikon.
C'è un sensore Sony DX da 14 MPX? Allora ci può essere una Nikon DX con le medesime caratteristiche.

Sarebbe "la nuova D90" e le caratteristiche rumoreggiate sono plausibili. Ed il Multicam2000, di derivazione D2x, sarebbe un gran lusso per una reflex di quella categoria.

Ci sta tutta. wink.gif


Inviato da: gabri.56 il Jan 24 2010, 11:57 AM

QUOTE(npkd @ Jan 24 2010, 12:52 AM) *
Piuttosto ragionevole...ovviamente si tratterebbe di una DX.

Perché 14MPX? Perché in Nikon i sensori non li porta la cicogna.
Ad eccezione di quelli di D3/D700/D3s (tra gli attuali) i sensori li porta Sony, sebbene poi siano rivisti da Nikon.
C'è un sensore Sony DX da 14 MPX? Allora ci può essere una Nikon DX con le medesime caratteristiche.

Sarebbe "la nuova D90" e le caratteristiche rumoreggiate sono plausibili. Ed il Multicam2000, di derivazione D2x, sarebbe un gran lusso per una reflex di quella categoria.

Ci sta tutta. wink.gif

si ma infatti verrà annunciata a breve
però se la sony tipo fa un 16mp la nikon che fa? mette i 16mp per me è insensato, per me dovrebbero incentivare sony a realizzare un sensore da 10/12mp migliore
ps. spero non facciano la fine della canon 50D una vera schifezza di macchina con rumore a iso 200 messicano.gif

aspettiamo, per me il mese prossimo verrà ufficializzata

Inviato da: FZFZ il Jan 27 2010, 05:10 AM

QUOTE(dasci71 @ Jan 16 2010, 08:29 PM) *
X ogni genere di foto normali :d700/d3
X cartelloni pubblicitari: f100/f5
e cosi' non ci sveniamo(gli euri sono importanti,anche per chi ce li ha).
Vuoi vedere che la pellicola mette tutti d'accordo?????



Per le stampe di grande formato il digitale ha portato enormi vantaggi
Con 6 Mp ho raggiunto almeno i 100 cm di stampa....con una qualità che non stonerebbe in nessun ambito.
Basta aver cura di scegliere una stampa di ottimo livello
Se si fanno economie, chiaramente, il discorso cambia.
Sono altri gli aspetti della pellicola tuttora fuori portata dal digitale.



QUOTE(pes084k1 @ Jan 23 2010, 06:25 PM) *
Velo? Grana? Colore! Tessiture fini! Gradazioni tonali! Gamut! Un sistema come il film o comunque ad alta risoluzione trascura l'"accuratezza" o "regolarità) del micro-dettaglio (che è poi lisciatura software in realtà) in cambio di colore e gradazioni e tessiture fini. La D700 come risoluzione e resto è sbeffeggiata dalla mia Minox ML, come ho fatto vedere tempo fa nella sezione scanner. Quindi concordo con dasci71, anche se, come accuratezza, non ho mai sopportato F5 e F100.

A presto telefono.gif

Elio

P.S. Ho sia la D700 che 5 camere a film, quindi conosco i miei polli.


Come al solito tante chiacchiere infondate
Come ti sia permesso di continuare a fare disinformazione per me (e credo molti altri) è un mistero.

Inviato da: paolodes il Jan 29 2010, 06:58 PM

QUOTE(pes084k1 @ Jan 23 2010, 06:25 PM) *
... come accuratezza, non ho mai sopportato F5 e F100 ...

Certo, molto meglio la Minox, lo sanno tutti...

Inviato da: marce956 il Jan 31 2010, 08:52 PM

QUOTE(paolodes @ Jan 29 2010, 06:58 PM) *
Certo, molto meglio la Minox, lo sanno tutti...

Ma cos'è? Io la ricordavo come una compatta tascabile...
Marcello

Inviato da: AlbertoMaria il Mar 18 2010, 12:33 PM

Cerca per Minox qui:
http://kenrockwell.com/tech/pma/2010/index.htm

o... http://www.minox.com/index.php?L=1

Inviato da: WilliamDPS il Mar 20 2010, 12:24 PM

QUOTE(gabri.56 @ Jan 24 2010, 12:34 AM) *
leggendo in internet mi sono imbattuto in questa news
http://www.salvomolinaro.com/2010/01/20/imminente-uscita-sul-mercato-della-nikon-d7000/

nuova D7000 con 14mp ma perchè invece di fare un 14mp non migliorano l'attuale 12mp?
secondo me non ha alcun senso andare oltre i 12mp perchè i pochi obiettivi in grado di sfruttare una risoluzione del genere sono pochi e costosissimi
voi cosa ne pensate?
io avrei preferito un 12mp con pixel più grandi
ciao a tutti


i pixel del FF da 12 di nikon sono già belli grandi.....i più grandi......e si vede.......
14MP al posto di 12 non cambiano la vita, certo che se parliamo di 18 o più senza perdere in sensibilità allora le cose cambiano e la cosa farebbe gola a molti fotografi sportivi e naturalisti,
secondo il mio punto di vista non cambieri mai per i 2MP in più a parità di sensibilità, certo che 6/8 in più farebbero comodo SEMPRE SE PARLIAMO DI PULIZIA COME I 12 ATTUALI.

Inviato da: SkZ il Mar 20 2010, 03:12 PM

come detto: passare da 12Mpxl a 18Mpxl vuol dire passare, in termini di informazioni lineari, da 9pxl a 11pxl, aumentando del 50% il peso dei file

Inviato da: AlbertoMaria il Mar 21 2010, 02:38 PM

Per la precisione 11, 14 e 18 MP hanno un rapporto lineare pari a 1, 1.08 e 1.22.
Ossia, come dice William tra 11 e 14 non c'è praticamente differenza. E anche 18 non sono proprio una svolta (il 22% in più). Certo 48MP vuol dire il doppio! messicano.gif

Inviato da: SkZ il Mar 21 2010, 04:21 PM

errata corrige: 11 => 12
digitazione troppo veloce? wink.gif

per far capire, 1.08 vuol dire 25pxl => 27pxl per un aumento del 17% delle dimensioni del file

8.3Mpxl bastano a stampare 20x30cm a 300dpi

Inviato da: Hansel.r il Mar 26 2010, 02:43 PM

Secondo me, dato il peso che avrebbe un file da 18 megapixel, non ne vale poi cosi' tanto la pena, anche tenendo conto che gia' i 12 megapixel mettono alla frusta parecchi ottimi obiettivi.
Ecco, io vedrei bene, magari tra qualche anno, un bel sensore da almeno 30/35 megapixel, con meno rumore, e più gamma dinamica di quelli da 12 attuali. Lì sicuramente gli obiettivi non sfrutterebbero tutto il sensore, ma avresti più di un pixel per ogni riga risolta dall'obiettivo.

Inviato da: Red Roby il Apr 4 2010, 09:58 AM

QUOTE(npkd @ Jan 24 2010, 01:52 AM) *
Piuttosto ragionevole...ovviamente si tratterebbe di una DX.

Perché 14MPX? Perché in Nikon i sensori non li porta la cicogna.
Ad eccezione di quelli di D3/D700/D3s (tra gli attuali) i sensori li porta Sony, sebbene poi siano rivisti da Nikon.
C'è un sensore Sony DX da 14 MPX? Allora ci può essere una Nikon DX con le medesime caratteristiche.

Sarebbe "la nuova D90" e le caratteristiche rumoreggiate sono plausibili. Ed il Multicam2000, di derivazione D2x, sarebbe un gran lusso per una reflex di quella categoria.

Ci sta tutta. wink.gif


Sapete se ci sono novità in Aprile per l'uscita di questa nuova D90 a 14 mpx?

Inviato da: mastro87borntogrill il Apr 6 2010, 04:13 PM

Avere più di 12 megapixel non è ne un bene ne un male, sicuramente sarà il futuro.. e con un pò di fortuna tutti dovremo farci i conti...

Inviato da: Bracketing il Apr 9 2010, 01:39 PM

Personalmente trovo che avrebbe senso mettere più MP su un sensore più grande. Proprio perchè per me la qualità ad alti ISO è fondamentale. Altrimenti direi che l'attuale FX di Nikon è perfetto.
Chi lavora in studio avrà sicuramente preferenze diverse dalle mie.

Inviato da: fabco77 il Apr 10 2010, 10:49 AM

QUOTE(Bracketing @ Apr 9 2010, 02:39 PM) *
Personalmente trovo che avrebbe senso mettere più MP su un sensore più grande. Proprio perchè per me la qualità ad alti ISO è fondamentale. Altrimenti direi che l'attuale FX di Nikon è perfetto.
Chi lavora in studio avrà sicuramente preferenze diverse dalle mie.


La qualità ad alti ISO peggiora all'aumentare dei MP. Guarda la differenza tra D3 e D3X per verifica.
A meno che tu non fotografi in piena luce, bella forte. Ma allora alti ISO non sono essenziali.

Inviato da: Bracketing il Apr 10 2010, 12:35 PM

QUOTE(fabco77 @ Apr 10 2010, 11:49 AM) *
La qualità ad alti ISO peggiora all'aumentare dei MP. Guarda la differenza tra D3 e D3X per verifica.
A meno che tu non fotografi in piena luce, bella forte. Ma allora alti ISO non sono essenziali.


Peggiora sullo stesso sensore. Ma se oltre ai MP si aumentano pure proporzionalmente le dimensioni del sensore, la qualità a ISO elevati rimane invariata. Questo intendevo. Pollice.gif

Inviato da: fabco77 il Apr 10 2010, 02:44 PM

QUOTE(Bracketing @ Apr 10 2010, 01:35 PM) *
Peggiora sullo stesso sensore. Ma se oltre ai MP si aumentano pure proporzionalmente le dimensioni del sensore, la qualità a ISO elevati rimane invariata. Questo intendevo. Pollice.gif



Mmm...si hai ragione, ma non ho capito il punto allora. 12 Mp sono sul FF nikon, se li aumentiamo peggiora la resa in scarsa luce per ISO alti. A meno di non fare un sensore più grande...più grande del FF? E che torniamo al 6x6? Tra l'altro, ingrandendo il sensore, cambia la quantità di pixel ma non la densità, ed è la densità, non la quantità, a dare la definizione.
Per dire, se raddoppio pixel e area del sensore ( immaginiamo che il rapporto sia esattamente lineare) ottengo la stessa densità di pixel per cm2, e la definizione non è cambiata.
Il vantaggio è che così facendo, puntando con un 14mm di lato a me, potrei fotografarmi le chiappe! messicano.gif

Inviato da: Alessandro Casalini il Apr 20 2010, 07:49 AM

QUOTE(fabco77 @ Apr 10 2010, 03:44 PM) *
Mmm...si hai ragione, ma non ho capito il punto allora. 12 Mp sono sul FF nikon, se li aumentiamo peggiora la resa in scarsa luce per ISO alti. A meno di non fare un sensore più grande...più grande del FF? E che torniamo al 6x6? Tra l'altro, ingrandendo il sensore, cambia la quantità di pixel ma non la densità, ed è la densità, non la quantità, a dare la definizione.
Per dire, se raddoppio pixel e area del sensore ( immaginiamo che il rapporto sia esattamente lineare) ottengo la stessa densità di pixel per cm2, e la definizione non è cambiata.
Il vantaggio è che così facendo, puntando con un 14mm di lato a me, potrei fotografarmi le chiappe! messicano.gif

Bè, questo non è propriamente corretto... la definizione, secondo il tuo ragionamento, sarebbe superiore su una D300 che su una D700?!?!
No, perchè devi considerare che per paragonare le due fotografie scattate con le due macchine devi necessariamente riadattare focale e diaframma al fine di ottenere la stessa inquadratura... questo ti porta ad avere due immagini equivalenti composte dallo stesso numero di punti (all'incirca...).

Quindi la definizione non è necessariamente legata alla densità di pixel per cm wink.gif

Ciao, Alessandro.

Inviato da: AlbertoMaria il Apr 20 2010, 10:41 AM

Hmmm interessante questa discussione...

Devo dire che in molti autorevoli siti ho visto riportata questa affermazione relativa alla superiorità di D300 su FX per via della densità. E che non l'ho mai capita.

Inviato da: fabco77 il Apr 22 2010, 05:16 PM

QUOTE(Alessandro Casalini @ Apr 20 2010, 08:49 AM) *
Bè, questo non è propriamente corretto... la definizione, secondo il tuo ragionamento, sarebbe superiore su una D300 che su una D700?!?!
No, perchè devi considerare che per paragonare le due fotografie scattate con le due macchine devi necessariamente riadattare focale e diaframma al fine di ottenere la stessa inquadratura... questo ti porta ad avere due immagini equivalenti composte dallo stesso numero di punti (all'incirca...).

Quindi la definizione non è necessariamente legata alla densità di pixel per cm wink.gif

Ciao, Alessandro.


Non esattamente.

La focale non c'entra. Mi spiego. Prendiamo una D300 ed una D700. Su entrambe montiamo un Nikon 14-24 e mettiamolo, su entrambe, a 20mm. Su entrambe, mettiamo un F11. Chiaramente le puntiamo da uno stesso punto su un certo (ad esempio) panorama, uno qualunque. Le due fotocamere sono in identiche condizioni, ma non devi correggere alcuna focale, semplicemente l'angolo di campo della D700 sarà superiore, ma la nitidezza non è influenzata da questo.

La nitidezza però dipende sia dai vari software di calcolo dell'immagine della macchina, sia dai MP. E, a parità di area del sensore, più sono i MP, più aumenta il dettaglio, più peggiora il rumore ad alti ISO. Quindi i 12 della D700, stante le dimesioni FX del suo sensore, sarebbero come, che so, 8 MP su DX se facessimo un rapporto delle aree e volessimo la stessa densità. Dico 8, ma prendilo come cifra simbolica, nel senso che dovrei fare i calcoli per conoscere esattamente il numero di MP corrispondenti. Detto ciò, entrano anche in gioco i vari softwares di calcolo della D700 che contribuiscono alla creazione dell'immagine, nella nitidezza finale.

In sintesi, a parità di sensore FX, la D3X da immagini più dettagliate della D3 (a quanto ho letto) e, visto che i software sono quelli, il corpo più o meno pure, la differenza evidentemente sta tra i 12 MP della D3 e i 24 della D3X, quindi, in ultima analisi, alla maggior densità dai pixel per unità d'area. Questo è quello che intendevo, non so se sono riuscito a spiegarmi.

Inviato da: pes084k1 il May 9 2010, 04:00 PM

QUOTE(mko61 @ Oct 15 2009, 08:15 AM) *
Se non ricordo male la stessa Nikon ha dichiarato che il formato d'elezione per uso professionale è il 12 Mp; poi ha fatto la D3x ma indirizzandola, leggendo i comunicati, a chi lavora in studio.

La mia opinione è che si tratta di una scelta corretta: 12 Mp sono più che sufficienti per la maggior parte delle applicazioni. Andare oltre vuol dire richiedere maggiori risorse informatiche per la successiva gestione e quindi alla fine allungare il workflow, senza vantaggi tangibili.

Sempre se ricordo bene quanto letto in questo forum, c'è chi con meno di 12 Mp ha fatto foto per cartelloni stradali dicendo che erano venute perfettamente (e ci credo: hanno un reticolo grosso come un'unghia!)


Non è una questione di opinioni. In digitale si deve usare il minimo numero di pixel nativi necessari per un certo formato di stampa STANDARD (254-360 ppi). Questo assicura il minimo rumore e la massima dinamica e purezza dei colori, oltre alla massima resa ottica. Il PP è facile e si possono usare i file in-camera. Ogni interpolazione "a salire" fa crollare la qualità soggettiva a confronto, e non di poco.
Nessuno può quindi "battere" una FX 12 MP su un 20 x 30, a meno di non avere utilità o necessità di un gamut colore più ampio, per esempio. Ma per questo c'è solo il film scansionato trattato con PP molto competente...
Se il formato di stampa richiesto sale, devono salire anche i Mp nativi e la risolvenza massima.
Per un 30 x 45 cm (13.5-28 Mp) e un minimo crop basta un FX 18 Mp (Leica M9) o 21 Mp (Canon 5d Mk II). I vantaggi del 24 Mp sono marginali. La sensibilità effettiva, essenziale nel digitale, scende della META' rispetto a un FX 12 Mp e le ottiche zoom e ultraluminose cominciano a scricchiolare. I costi effettivi esplodono di 2-3 volte.
Per un 40 x 60 cm (24-49 Mp) il 24 Mp è solo marginalmente sufficiente in digitale, a meno di non ricorrere a super-ottiche e scansioni da dia 50-100 ISO a 5400-7200-8000 dpi fatte bene. In questo caso, le massime risoluzioni effettive che ho visto si aggirano su 4000-5000 LW-PH nelle zone centrali e medie, fuori portata anche della D3x (2880 LW-PH TEORICI).
Di più è fantascienza, tipo i 50 x 70 cm tirati da una 12 Mp: sono poster, non fotografie.
Tuttavia, oltre i 12 Mp occorre un PP da raw fatto seriamente, come per gli scanner, e il tempo di sviluppo sale a 30' e oltre per foto.
Poiché quasi tutti gli usi professionali (che pagano) richiedono 10-12 Mp e la maggior parte degli amatori non stampa più del 25 x 35 cm, il 12 Mp FX è dunque un formato eccellente. 6Mp, magari DX, sono invece pochi.
Per chi lavora (amatore) su paesaggi, architettura, macro e foto con ultra-wide, aumentare il numero dei pixel è un vantaggio: ma quanti 30 x 45 cm o più manda in stampa all'anno? E quali sono le sue ottiche e la sua tecnica? Visti i tempi, cerchiamo di non andare in default personale, dandoci pure la zappa sui piedi!

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: FZFZ il May 9 2010, 04:13 PM

QUOTE(fabco77 @ Apr 22 2010, 06:16 PM) *
Non esattamente.

La focale non c'entra. Mi spiego. Prendiamo una D300 ed una D700. Su entrambe montiamo un Nikon 14-24 e mettiamolo, su entrambe, a 20mm. Su entrambe, mettiamo un F11. Chiaramente le puntiamo da uno stesso punto su un certo (ad esempio) panorama, uno qualunque. Le due fotocamere sono in identiche condizioni, ma non devi correggere alcuna focale, semplicemente l'angolo di campo della D700 sarà superiore, ma la nitidezza non è influenzata da questo.

La nitidezza però dipende sia dai vari software di calcolo dell'immagine della macchina, sia dai MP. E, a parità di area del sensore, più sono i MP, più aumenta il dettaglio, più peggiora il rumore ad alti ISO. Quindi i 12 della D700, stante le dimesioni FX del suo sensore, sarebbero come, che so, 8 MP su DX se facessimo un rapporto delle aree e volessimo la stessa densità. Dico 8, ma prendilo come cifra simbolica, nel senso che dovrei fare i calcoli per conoscere esattamente il numero di MP corrispondenti. Detto ciò, entrano anche in gioco i vari softwares di calcolo della D700 che contribuiscono alla creazione dell'immagine, nella nitidezza finale.

In sintesi, a parità di sensore FX, la D3X da immagini più dettagliate della D3 (a quanto ho letto) e, visto che i software sono quelli, il corpo più o meno pure, la differenza evidentemente sta tra i 12 MP della D3 e i 24 della D3X, quindi, in ultima analisi, alla maggior densità dai pixel per unità d'area. Questo è quello che intendevo, non so se sono riuscito a spiegarmi.


La nitidezza non è influenzata da alcun algoritmo della macchina quando si scatta in RAW
Semmai quello che influenza la nitidezza è il filtro AA più o meno forte (o addirittura assente nelle medio formato o nelle Leica)

La D3X da immagini più dettagliate della D3 per un maggior numero di pixel (ed un filtro AA NETTAMENTE più efficace)
Non per la sua maggior densità assoluta.

La densità dei pixel sulla superficie non è un fattore limitante visto e considerato che il vero collo di bottiglia rimane la vista umana che ha dei limiti ben precisi nella visualizzazione (come risoluzione)

Se analizzi una foto da una D3 (o D700 ) e da una D300 , stesso obiettivo, stessa focale (inquadrature e PDC diverse, ovviamente...) ti risulterà chiaramente più nitida quella della D700\D3

Sarà per la qualità del singolo pixel (qualità del dato catturato) , sarà per il filtro AA più debole...ma la realtà è questa.

Quindi si un maggior numero di pixel , se la qualità è sufficiente , garantirà maggior dettaglio
Non la densità...o perlomeno non basta solo questo parametro.

Per quanto riguarda le stampe...a me pagano stampe di oltre due metri ottenute da miseri 12 Mpx
Conta molto di più la qualità del dato catturato che la quantità di pixel (con la giusta tecnologia di stampa)

E c'è interpolazione ed interpolazione...quella della stampa lambda non ha NULLA a che spartire con quella casalinga...e , appunto, garantisce margini enormi per la stampa

Basta con questa leggenda metropolitana dei MP...che potranno pure essere utili per usi specialistici

Ma un 30X45 cm esce alla perfezione persino da una compatta, figuriamoci da una reflex DX da 6 MP....


Buone stampe

Federico



Inviato da: pes084k1 il May 9 2010, 04:41 PM

QUOTE(FZFZ @ May 9 2010, 05:13 PM) *
La nitidezza non è influenzata da alcun algoritmo della macchina quando si scatta in RAW
Semmai quello che influenza la nitidezza è il filtro AA più o meno forte (o addirittura assente nelle medio formato o nelle Leica)

La D3X da immagini più dettagliate della D3 per un maggior numero di pixel (ed un filtro AA NETTAMENTE più efficace)
Non per la sua maggior densità assoluta.

La densità dei pixel sulla superficie non è un fattore limitante visto e considerato che il vero collo di bottiglia rimane la vista umana che ha dei limiti ben precisi nella visualizzazione (come risoluzione)

Se analizzi una foto da una D3 (o D700 ) e da una D300 , stesso obiettivo, stessa focale (inquadrature e PDC diverse, ovviamente...) ti risulterà chiaramente più nitida quella della D700\D3

Sarà per la qualità del singolo pixel (qualità del dato catturato) , sarà per il filtro AA più debole...ma la realtà è questa.


Consiglio di rileggere quanto ho scritto sopra, che viene da prove di qualità in ambito professionale. La D300 ha un filtro antialiasing meno efficace di quello della D3/D700, ma gli obiettivi DX perdono contrasto. Se l'ottica è abbastanza risolvente, si può recuperare tutto in PP, sotto i 400 ISO.
Ma su un 20 x 30 la D3x è semplicemente inutile, se non dannosa come resa colore e possibilità di scatto. Non a 30 x 45 cm, però!
I poster si vendono a pagamento, eccome! Ma non sono fotografie, che interessano agli amatori assetati di qualità. La Lambda va di solito a 254 ppi, sufficienti per una visione full detail con occhio 10/10 a 40 cm, non uno di meno.
I monitor vanno visti da 80 cm al 100% per avere una visione "full detail". Più da vicino non "coprono" la banda delle frequenze dell'occhio, più lentano fanno perdere dettagli. Tutto qui.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: FZFZ il May 9 2010, 07:42 PM

QUOTE(pes084k1 @ May 9 2010, 05:41 PM) *
Consiglio di rileggere quanto ho scritto sopra, che viene da prove di qualità in ambito professionale. La D300 ha un filtro antialiasing meno efficace di quello della D3/D700, ma gli obiettivi DX perdono contrasto. Se l'ottica è abbastanza risolvente, si può recuperare tutto in PP, sotto i 400 ISO.
Ma su un 20 x 30 la D3x è semplicemente inutile, se non dannosa come resa colore e possibilità di scatto. Non a 30 x 45 cm, però!
I poster si vendono a pagamento, eccome! Ma non sono fotografie, che interessano agli amatori assetati di qualità. La Lambda va di solito a 254 ppi, sufficienti per una visione full detail con occhio 10/10 a 40 cm, non uno di meno.
I monitor vanno visti da 80 cm al 100% per avere una visione "full detail". Più da vicino non "coprono" la banda delle frequenze dell'occhio, più lentano fanno perdere dettagli. Tutto qui.

A presto telefono.gif

Elio


La D3X a sensibilità basse è comunque superiore a qualsiasi D3\D3s , persino in stampe 20X30 cm
Chiaramente a tale risoluzione è impossibile notare la differenza di risoluzione (ma non è apprezzabile neanche in un formato A3...)
Ma profondità del colore , gamma dinamica, etc sono diverse e si possono apprezzare le differenze

Una cosa è certa: in nessun modo può essere dannosa come qualità!

La distanza di visione dei monitor non l'ho proprio presa in considerazione e non vedo cosa c'entri.

E parlo per esperienza personale
Mi fornisco esclusivamente nei migliori lab di Roma , che sono anche di riferimento internazionale, sanno bene quel che fanno

Ed i risultati li vedo benissimo

Da 6 Mp in Dx (D70) si ottengono stampe professionali in 30X45 cm
Ed anche oltre, senza troppe remore


Ripeto...i 12 Mp mi hanno permesso di vendere stampe attorno i due metri di lunghezza sul lato lungo

Con una qualità degna di un museo

Fortunatamente i committenti gli occhi ce li hanno e mi danno ragione.

Buone stampe

Federico

Inviato da: ricLI il May 9 2010, 08:11 PM

Ciao a tutti

Ho letto solo il titolo di questo 3d e quindi esprimo la mia opinione in punta di piedi e senza polemica.

Esiste un mondo della fotografia nel quale avere più pixel può portare a vendere files più grandi e quindi ad avere royalties(guadagni) maggiori.

Sto parlando della foto di microstock ed il simbolo di questo è istockphoto.com

Sono nikonista da sempre ed aspetto, se mai arriverà, una full frame da 21+ megapixels che si vada a collocara nella stessa fascia di prezzo delle attuali canon e sony.

La D3x è fuori mercato, almeno per me, per il costo.

ciao ric

Inviato da: gio.67 il May 10 2010, 10:16 AM

QUOTE(FZFZ @ May 9 2010, 08:42 PM) *
La D3X a sensibilità basse è comunque superiore a qualsiasi D3\D3s , persino in stampe 20X30 cm
Chiaramente a tale risoluzione è impossibile notare la differenza di risoluzione (ma non è apprezzabile neanche in un formato A3...)
Ma profondità del colore , gamma dinamica, etc sono diverse e si possono apprezzare le differenze

Una cosa è certa: in nessun modo può essere dannosa come qualità!

La distanza di visione dei monitor non l'ho proprio presa in considerazione e non vedo cosa c'entri.

E parlo per esperienza personale
Mi fornisco esclusivamente nei migliori lab di Roma , che sono anche di riferimento internazionale, sanno bene quel che fanno

Ed i risultati li vedo benissimo

Da 6 Mp in Dx (D70) si ottengono stampe professionali in 30X45 cm
Ed anche oltre, senza troppe remore
Ripeto...i 12 Mp mi hanno permesso di vendere stampe attorno i due metri di lunghezza sul lato lungo

Con una qualità degna di un museo

Fortunatamente i committenti gli occhi ce li hanno e mi danno ragione.

Buone stampe

Federico

ciao,hai perfettamente ragione e secondo me la gente si fa troppo condizionare dall'idea che più MP si possiede e meglio e,ma poi magari a casa stampano solo in formato 10x15 o max in A4 oppure in fotolibri.
secondo me un utente normale quando ha 12 mega dovrebbe essere più che soddisfatto,mentre chi lo fa x lavoro e diverso.
proprio stamattina ho visto una foto di un matrimonio in formato poster fatta con un "umilissima" konica minolta 7D che se non ricordo male di mega ne ha solo 6.......ragazzi era veramente ok.
quanti di noi fotografi amatori stamperanno in questo formato? penso nessuno,me compreso;come si dice da noi..."ci facciamo troppe seghe mentali".......!

Inviato da: fabco77 il May 14 2010, 09:45 AM

QUOTE(FZFZ @ May 9 2010, 05:13 PM) *
La D3X da immagini più dettagliate della D3 per un maggior numero di pixel (ed un filtro AA NETTAMENTE più efficace)
Non per la sua maggior densità assoluta.



Non me ne intendo quanto te, quindi prendo per buono quel che dici. rolleyes.gif

Ma puntualizzo quello che ho detto in merito alla densità: la densità è un rapporto tra una quantità e una lunghezza, un' area o un volume. La D3X ha una densità maggiore di pixel rispetto alla D3 perchè la D3 e la D3X hanno un sensore di uguale area, ma un numero di pixel diverso.

Il concetto di densità (della materia, dell'energia ecc) è utile se occorre confrontare alcuni parametri in condizioni di volume o di superficie differenti. 5 Kg d'oro sono diversi da 50 kg d'oro, ma capisco che sono entrambi della stessa sostanza perchè hanno la stessa densità (in questo caso, peso specifico).

Detto ciò, per confrontare i 6 MPX della D70 con i 12 della D700, per i motivi che hai esposto e per il fatto che conta la dimensione del pixel in questo gioco, il concetto di densità porterebbe fuori strada ed è quindi inutile. Molto meglio un confronto basato su quello che hai detto tu e in qualche post successivo.

Inviato da: unbertomonno@virgilio.it il May 24 2010, 11:04 AM

QUOTE(fabco77 @ May 14 2010, 10:45 AM) *
......... puntualizzo quello che ho detto in merito alla densità: la densità è un rapporto tra una quantità e una lunghezza, un' area o un volume. La D3X ha una densità maggiore di pixel rispetto alla D3 perchè la D3 e la D3X hanno un sensore di uguale area, ma un numero di pixel diverso......


Detto ciò, per confrontare i 6 MPX della D70 con i 12 della D700, per i motivi che hai esposto e per il fatto che conta la dimensione del pixel in questo gioco, il concetto di densità porterebbe fuori strada ed è quindi inutile. Molto meglio un confronto basato su quello che hai detto tu e in qualche post successivo.

Ciao a tutti e scusate se mi intrufolo nella discussione, molto interessante, solo ora.
Concordo pienamente con questa affermazione e, secondo me, a parità di superficie, l'aumento di Mp oltre un certo limite porta " danni" collaterali (famoso discorso della botte piena e...) ad esempio alti ISO non pienamente sfruttabili.
1berto
PS Non voglio assolutamente riprendere nessuno, ma meglio non mescolare densità con peso specifico. Come, certamente, noto appartengono a sistemi di misura diversi.

Inviato da: paolo.latorre il May 26 2010, 11:10 PM

Vorrei capire una cosa... 12mxp della D90 o della D300 in stampa 30x45 sono buoni per avere la massima qualità possibile?? Oppure una macchina come la Canon 7D che ha risoluzione superiore con il 30x45 andrebbe meglio? Ho detto la 7D perchè è la prima che mi viene in mente..come potrebbe essere anche un'eventuale D400 che forse avrà un sensore con più mpx..

Mi chiarite questa cosa? mi interessa particolarmente per il 30x45 il discorso.. non per i formati minori..

Inviato da: paolo.latorre il May 26 2010, 11:17 PM

Dimenticavo.. non scenderò mai sotto il 20x30, ma qualche volta potrei salire sopra il 30x45.. quindi bastano 12 mpx della D300.. o devo trovare altre soluzioni?

Inviato da: SkZ il May 27 2010, 01:25 AM

QUOTE(SkZ @ Mar 20 2010, 04:12 PM) *
come detto: passare da 12Mpxl a 18Mpxl vuol dire passare, in termini di informazioni lineari, da 9pxl a 11pxl, aumentando del 50% il peso dei file

giudica tu wink.gif

Inviato da: paolo.latorre il May 27 2010, 02:56 AM

QUOTE(SkZ @ May 27 2010, 02:25 AM) *
giudica tu wink.gif

sinceramente non vedo cosa c'entri 9 e 11... (differenza del 18% circa) sto chiedendo della differenza tra 12 e 18mpx (differenza del 34% circa) in particolare nelle stampe da 30x45 e in stampe più grandi..

Come detto minimo stamperò 20x30, e sicuramente molti se non quasi tutti 30x45

Ogni tanto vorrei levarmi anche lo sfizio di fare qualche stampa su tela e qualche poster, quindi devo sapere se con 12mpx posso ottenere il massimo della qualità nei 30x45 che saranno il mio formato di stampa principale.


Inviato da: SkZ il May 27 2010, 04:58 AM

dry.gif
allora:
passando da 12 a 18 aumenti del 50% la densita' ma il dettaglio e' dato dall'incremento lineare, quindi +22.5%
ovvero una stessa zona invece di essere campionata da 9pxl in linea, viene campionata da 11pxl

a pari dpi si passa da una stampa 20x30cm coi 12Mpxl a 24.5x36.7

Inviato da: SkZ il May 27 2010, 05:07 AM

12.3Mpxl su 30x45cm vuol dire 242ppi
18Mpxl su 30x45cm vuol dire 293ppi

una stampa di buona qualita' e' sopra ai 250ppi, ottimale sopra 300ppi

Inviato da: FZFZ il May 27 2010, 09:31 AM

QUOTE(paolo.latorre @ May 27 2010, 12:17 AM) *
Dimenticavo.. non scenderò mai sotto il 20x30, ma qualche volta potrei salire sopra il 30x45.. quindi bastano 12 mpx della D300.. o devo trovare altre soluzioni?


Bastano ed avanzano
Io ho raggiunto i due metri di stampa...
E molto spesso sto intorno il metro

@SKZ: perché oltre 300 DPI?
Il limite dell'occhio umano è quello...che senso avrebbe andare oltre?

Inviato da: paolo.latorre il May 27 2010, 11:36 AM

QUOTE(SkZ @ May 27 2010, 06:07 AM) *
12.3Mpxl su 30x45cm vuol dire 242ppi
18Mpxl su 30x45cm vuol dire 293ppi

una stampa di buona qualita' e' sopra ai 250ppi, ottimale sopra 300ppi


Quindi in questo caso tra 12 e 18mpx si noterebbe la differenza sul 30x45 giusto? Cioè con il 30x45 sono al di sotto di 250... calcola poi che una foto avrà un leggero ritaglio, vuoi solo per allineare l'orizzonte.

Lo stampatore mi ha detto che appunto il migliore risultato si ha a 300dpi..valore che con il 12mpx sul 30x45 praticamente non raggiungerà mai, mentre con il 18mpx ci sono praticamente siamo li.

Però il sito nikon riporta valori diversi, ovvero dice:

"Se accettiamo tale parametro di riferimento (240 dpi), e proviamo a stampare la stessa immagine ad una risoluzione superiore (diminuendo di conseguenza la sua dimensione), difficilmente saremo in grado di percepire più dettaglio sulla carta.
La stessa sensazione di medesima qualità potremo verificarla anche ad una risoluzione immediatamente inferiore a tale soglia, tipo 200 dpi, in grado di produrre una stampa delle dimensioni di cm. 38,2x25,4 dallo stesso file di 6 Mpx."

Praticamente loro dicono che fino a 200dpi le stampe sono uguali....ma lo stampatore dice che non è così.. mi ha detto che devono essere 300dpi... e in questo caso con i 18mpx ci siamo mentre con i 12 non ci siamo

QUOTE(FZFZ @ May 27 2010, 10:31 AM) *
Bastano ed avanzano
Io ho raggiunto i due metri di stampa...
E molto spesso sto intorno il metro

@SKZ: perché oltre 300 DPI?
Il limite dell'occhio umano è quello...che senso avrebbe andare oltre?


si ma una stampa da 2 metri non la guardo mica a 40cm di distanza, un 30x45 si... potrei stampare pure un 10metri.. basta che poi la guardo da 50 metri di distanza!

Inviato da: pes084k1 il May 27 2010, 01:15 PM

QUOTE(FZFZ @ May 27 2010, 10:31 AM) *
Bastano ed avanzano
Io ho raggiunto i due metri di stampa...
E molto spesso sto intorno il metro

@SKZ: perché oltre 300 DPI?
Il limite dell'occhio umano è quello...che senso avrebbe andare oltre?


Tutto dipende dal livello di qualità desiderato a una certa distanza di osservazione. A 2 m di base (80 pollici), ho circa 50 dpi con 12 Mp: l'immagine VA VISTA da non meno di 2 m. Tutto qui. Non sono cartelloni pubblicitari dove un punto è una patacca di 5 mm.

A 2 m il mio occhio (11/10 corretto) risolve esattamente 1 lp/mm (+/- 10%), ovvero giusto 50 dpi.
A 1 m si provano professionalmente i display a circa 100 dpi (96-106-112).
A 40 cm con 254 dpi (100 pixel/mm) copro tutte le frequenze visibili a occhio sui grossi formati (da 20 x 30 in su).
A 30-35 cm, minima distanza di MAF veramente nitida dell'occhio, che ha aberrazioni alle coniugate brevi come tutti gli obiettivi non macro, servono 300-360 dpi continuous tone.

30 cm di distanza = 360 dpi = stampa da 12 Mp (360 x 12 ca sulla base) = 30 cm di base x 20 di altezza: questo posso ottenere come formato standard dalla mia D700. I colori sono ancora sottocampionati sulle DSRL, come pure le linee/tessiture diagonali. Trascuriamo queste cose da pixel peeper o fotografo sedicente fine art per le tipiche foto amatoriali di buona qualità.

Se divido distanza per altezza (H) ottengo sempre 30/20 = 1.5 H e questo rappresenta l'indice di risolvenza relativa del formato FX, che oggi riportano anche i TV HD.

Purtroppo per questioni relative alla "pendenza" dei filtri antimmagine e allo spread della stampante, la risoluzione arriva a circa l'80% (-20%) di quella nominale.
Idem per le scansioni da ottimo materiale.
Le DSRL per dettagli a orientamento casuale soffrono il 30% di perdita di risoluzione in luminanza rispetto alla nominale (questa è la misura di TF!!!) e il 50% secco su R e B, da cui vengono le frange colorate con gli obiettivi ad alta risoluzione (aliasing di colore) che gli inesperti attribuiscono all'ottica, ma che invece ne indicano la qualità messicano.gif .

L'interpolazione "in salita", anche piccola, fa perdere circa 1 punto sui comuni indici di qualità ed è pure difficile recuperare qualcosa con lo sharpening senza fare disastri. Quindi è da evitare assolutamente, almeno su carte fotografiche.

Il resto per me sono chiacchiere da bar.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: buzz il May 27 2010, 01:29 PM

Quando si parla di qualità percepita, i numeri sono solo indicativi.
Aggrapparsi ai PPI per stabilire se una foo è valida o meno p come dire che un uomo deve pesare 80 kg per avere il fisico in forma, senza però poi considerare altezza e tipo.
La matematica serve solo a fare i calcoli e a governare i computer.
La differenza tra 6 8 o 12 megapixel la si vede solo se stai con il lentino contafili a controllare i peli in una foto.
Cosa, questa, che difficilmente viene fatta da chi la foto se la gode, senza stare lì al microscopio.
La vertenza iniziale infatti consiste proprio in questo.
E' necessario, secondo voi (e non secondo la matematica) avere più di 12 megapixel per esprimere la vostra arte fotografica?

le risposte più valid, a mio avviso, sono quelle di chi questa sensazione l'ha provata, e di chi ne ha sentito o non ne ha sentito realmente l'esigenza.

I numeri lasciamoli alle pubblicità che vendono in base ai megapixzel e non alla qualità.

Inviato da: pes084k1 il May 27 2010, 01:33 PM

QUOTE(FZFZ @ May 9 2010, 08:42 PM) *
La D3X a sensibilità basse è comunque superiore a qualsiasi D3\D3s , persino in stampe 20X30 cm
Chiaramente a tale risoluzione è impossibile notare la differenza di risoluzione (ma non è apprezzabile neanche in un formato A3...)
Ma profondità del colore , gamma dinamica, etc sono diverse e si possono apprezzare le differenze

Una cosa è certa: in nessun modo può essere dannosa come qualità!

La distanza di visione dei monitor non l'ho proprio presa in considerazione e non vedo cosa c'entri.

E parlo per esperienza personale
Mi fornisco esclusivamente nei migliori lab di Roma , che sono anche di riferimento internazionale, sanno bene quel che fanno

Ed i risultati li vedo benissimo

Da 6 Mp in Dx (D70) si ottengono stampe professionali in 30X45 cm
Ed anche oltre, senza troppe remore
Ripeto...i 12 Mp mi hanno permesso di vendere stampe attorno i due metri di lunghezza sul lato lungo

Con una qualità degna di un museo

Fortunatamente i committenti gli occhi ce li hanno e mi danno ragione.

Buone stampe

Federico


E allora i miei ingrandimenti da scanner 5400 dpi verrebbero battuti all'asta a centinaia di migliaia di euro! Basta con le rodomontate e guardiamo ai fatti. Ripeto: se i pixel bastano, metterne di più ha un senso solo per creare sfumature di colore più complesse entro lo spot visivo. Per il resto fa quasi solo danni, magari non evidenti, ma li fa. Il tutto si compensa alla fine.
Per una DSRL, passare da 12 a 24 Mp più che raddoppia il rumore, mentre la risolvenza sale del 30-35% soltanto per vincoli ottici. La risolvenza della D3x a 20 x 30 cm e fino a 360 dpi non la vediamo, il colore su certi soggetti forse, il rumore pure forse fino a 400 ISO, il minor range dinamico del 24 Mp certamente in immagini magari "imperfette". Sulla D700/D3 aggiungo uno sharpening fine dedicato alle altissime frequenze, e lo posso fare perché il pixel è molto pulito, e vado pure meglio della D3x uscita da Capture NX, e lo faccio pure a 2000-4000 dpi con enhancement allo stato dell'arte.
Su una valutazione globale il professionista serio dice PARI.

Questa è obiettività telefono.gif

A presto

Inviato da: paolo.latorre il May 27 2010, 01:39 PM

QUOTE(pes084k1 @ May 27 2010, 02:15 PM) *
Tutto dipende dal livello di qualità desiderato a una certa distanza di osservazione. A 2 m di base (80 pollici), ho circa 50 dpi con 12 Mp: l'immagine VA VISTA da non meno di 2 m. Tutto qui. Non sono cartelloni pubblicitari dove un punto è una patacca di 5 mm.

A 2 m il mio occhio (11/10 corretto) risolve esattamente 1 lp/mm (+/- 10%), ovvero giusto 50 dpi.
A 1 m si provano professionalmente i display a circa 100 dpi (96-106-112).
A 40 cm con 254 dpi (100 pixel/mm) copro tutte le frequenze visibili a occhio sui grossi formati (da 20 x 30 in su).
A 30-35 cm, minima distanza di MAF veramente nitida dell'occhio, che ha aberrazioni alle coniugate brevi come tutti gli obiettivi non macro, servono 300-360 dpi continuous tone.

30 cm di distanza = 360 dpi = stampa da 12 Mp (360 x 12 ca sulla base) = 30 cm di base x 20 di altezza: questo posso ottenere come formato standard dalla mia D700. I colori sono ancora sottocampionati sulle DSRL, come pure le linee/tessiture diagonali. Trascuriamo queste cose da pixel peeper o fotografo sedicente fine art per le tipiche foto amatoriali di buona qualità.

Se divido distanza per altezza (H) ottengo sempre 30/20 = 1.5 H e questo rappresenta l'indice di risolvenza relativa del formato FX, che oggi riportano anche i TV HD.

Purtroppo per questioni relative alla "pendenza" dei filtri antimmagine e allo spread della stampante, la risoluzione arriva a circa l'80% (-20%) di quella nominale.
Idem per le scansioni da ottimo materiale.
Le DSRL per dettagli a orientamento casuale soffrono il 30% di perdita di risoluzione in luminanza rispetto alla nominale (questa è la misura di TF!!!) e il 50% secco su R e B, da cui vengono le frange colorate con gli obiettivi ad alta risoluzione (aliasing di colore) che gli inesperti attribuiscono all'ottica, ma che invece ne indicano la qualità messicano.gif .

L'interpolazione "in salita", anche piccola, fa perdere circa 1 punto sui comuni indici di qualità ed è pure difficile recuperare qualcosa con lo sharpening senza fare disastri. Quindi è da evitare assolutamente, almeno su carte fotografiche.

Il resto per me sono chiacchiere da bar.

A presto telefono.gif

Elio


Visto che mi sembri un super esperto della situazione mi spieghi (però in modo semplice è! che sennò stiamo freschi) se i 12mpx della D300s mi bastano per fare dei 30x45?

Io sono un amatore e al momento sono senza macchina, avevo una D60 che ho venduto per passare a canon alla 7D, fondamentalmente mi piace il corpo grande, delusione dalla 7D perchè non metteva mai correttamene a fuoco (ne ho cambiate 2, toppava 5-6 foto su 10 di soggetti fermi, tipo una casa per capirci).. ora sono senza niente... devo comprare qualcosa, e vorrei fare un acquisto corretto.

Per prima cosa vorrei capire se per fare formati 30x45 mi bastano 12mpx, poi da un'altra parte devo scegliere tra D90 e D300s, le foto saranno uguali come qualità però trovo molto più comodi e semplici i corpi grandi.. che hanno tutte le regolazioni senza entrare nei menù, la D5000 l'ho quindi esclusa di base. La D60 l'ho venduta fondamentalmente perchè il corpo era scomodo, per fare una cosa dovevo sempre entrare nel menù e quindi mi era proprio passata la voglia di scattare.

Quindi 12 mpx bastano per i 30x45

D90 vs D300s? preferirei la seconda per il corpo...non voglio stare ad entrare nei menù ogni volta..ma ne vale la pena visto che costa 600 euri in più? prenderei per entrambe il kit con il 16-85

Inviato da: SkZ il May 28 2010, 02:37 AM

QUOTE(SkZ @ May 27 2010, 06:07 AM) *
12.3Mpxl su 30x45cm vuol dire 242ppi
18Mpxl su 30x45cm vuol dire 293ppi

una stampa di buona qualita' e' sopra ai 250ppi, ottimale sopra 300ppi

avevo in effetti dimenticato "guardando a 30-40cm di distanza"
a tale distanza sui 254ppi e' la risoluzione limite dell'occhio, a 300ppi hai quindi una po' piu' di qualita'

Considera che la visuale migliore c'e' quando guardi da una distanza pari alla diagonale, quindi una stampa 30x45 la vedi bene d'insieme da 54cm

possiamo dire che, se non guardi da troppo da vicino i dettagli, tutto cio' che ti permette di stampare un 20x30 con ottima qualita', ti permette di stampare qualunque cosa


Bon mi pare che torni circa coi dati di pes084k1

la D300s ti apre il mondo delle ottiche Ai anche wink.gif

visto che gia' vieni da DSLR passare alle semipro puo' essere una bella sensazione

Inviato da: paolo.latorre il May 28 2010, 10:46 PM

QUOTE(SkZ @ May 28 2010, 03:37 AM) *
avevo in effetti dimenticato "guardando a 30-40cm di distanza"
a tale distanza sui 254ppi e' la risoluzione limite dell'occhio, a 300ppi hai quindi una po' piu' di qualita'

Considera che la visuale migliore c'e' quando guardi da una distanza pari alla diagonale, quindi una stampa 30x45 la vedi bene d'insieme da 54cm

possiamo dire che, se non guardi da troppo da vicino i dettagli, tutto cio' che ti permette di stampare un 20x30 con ottima qualita', ti permette di stampare qualunque cosa
Bon mi pare che torni circa coi dati di pes084k1

la D300s ti apre il mondo delle ottiche Ai anche wink.gif

visto che gia' vieni da DSLR passare alle semipro puo' essere una bella sensazione


Ti dico la verità voglio il corpro pro per l'immediatezza, i tasti rapidi, l'ergonomia.

Ma non credo comprerò mai ottiche AI, mettiamola così... ho 25 anni e mi voglio godere la vita, e non me ne frega niente se il 50mm f1.4 moderno sta 400 euro mentre l'Ai lo trovo usato a 200..
Mi compro quello da 400 perchè per me è più comodo...

Così come cambio corpo dalla D60 alla D300s perchè quest'ultima è più comoda, e se il tokina 11-16 è migliore su DX dei nikkor che sono anche per FX, non me ne frega niente e mi compro il tokina.

Un giorno passerò a FX e avrò tutte ottiche DX però?... e vabbè le venderò e mi comprerò ottiche FX. Io vivo il presente non il futuro, quindi comprato quello che mi godo su DX e non quello che mi servirà per l'eventuale passaggio a FX se e quando ci sarà!..

Forse a 40-50 anni si vive pensando al futuro (breve...:-P) che rimane... a 25 anni pensi al presente e te lo godi, poi si vedrà il resto.

A chi consiglia una D5000 con il 24-70 per il futuro...
Io rispondo ora comprando una D300s con 16-86vr, 70-300vr, tokina 11-16, nikkon micro 85vr.

Poi quando vorrà passare a FX allora in quel momento vedrò cosa comprare... dici che mi godrò più io il mio presente... o loro con la D5000 e il 24-70 che devono tenere per l'ottica per paura che si spezzi l'aggancio?...ah.. la vecchiaia che brutti scherzi che fa.. ihih

:-) evviva va!

Inviato da: SkZ il May 29 2010, 06:18 AM

visto che gia' dicevi che la prendevi per il corpo, ho solo aggiunto la questione delle ottiche Ai (che cmq e' pratica: ci sono vecchie ottiche che sono tutt'ora ottime o senza pari)

la maggior professionalita' delle DX00 e' di solito il motivo del passaggio, quindi trovavo superfluo parlarne. wink.gif

Inviato da: paolo.latorre il May 29 2010, 11:08 AM

QUOTE(SkZ @ May 29 2010, 07:18 AM) *
la maggior professionalita' delle DX00 e' di solito il motivo del passaggio, quindi trovavo superfluo parlarne. wink.gif


volevi dire FX....? perchè altrimenti non ho capito il tuo discorso...

Inviato da: La vostra coscienza il May 29 2010, 12:57 PM

QUOTE(pes084k1 @ May 27 2010, 02:15 PM) *
Tutto dipende dal livello di qualità desiderato a una certa distanza di osservazione. A 2 m di base (80 pollici), ho circa 50 dpi con 12 Mp: l'immagine VA VISTA da non meno di 2 m. Tutto qui. Non sono cartelloni pubblicitari dove un punto è una patacca di 5 mm.

A 2 m il mio occhio (11/10 corretto) risolve esattamente 1 lp/mm (+/- 10%), ovvero giusto 50 dpi.
A 1 m si provano professionalmente i display a circa 100 dpi (96-106-112).
A 40 cm con 254 dpi (100 pixel/mm) copro tutte le frequenze visibili a occhio sui grossi formati (da 20 x 30 in su).
A 30-35 cm, minima distanza di MAF veramente nitida dell'occhio, che ha aberrazioni alle coniugate brevi come tutti gli obiettivi non macro, servono 300-360 dpi continuous tone.

30 cm di distanza = 360 dpi = stampa da 12 Mp (360 x 12 ca sulla base) = 30 cm di base x 20 di altezza: questo posso ottenere come formato standard dalla mia D700. I colori sono ancora sottocampionati sulle DSRL, come pure le linee/tessiture diagonali. Trascuriamo queste cose da pixel peeper o fotografo sedicente fine art per le tipiche foto amatoriali di buona qualità.

Se divido distanza per altezza (H) ottengo sempre 30/20 = 1.5 H e questo rappresenta l'indice di risolvenza relativa del formato FX, che oggi riportano anche i TV HD.

Purtroppo per questioni relative alla "pendenza" dei filtri antimmagine e allo spread della stampante, la risoluzione arriva a circa l'80% (-20%) di quella nominale.
Idem per le scansioni da ottimo materiale.
Le DSRL per dettagli a orientamento casuale soffrono il 30% di perdita di risoluzione in luminanza rispetto alla nominale (questa è la misura di TF!!!) e il 50% secco su R e B, da cui vengono le frange colorate con gli obiettivi ad alta risoluzione (aliasing di colore) che gli inesperti attribuiscono all'ottica, ma che invece ne indicano la qualità messicano.gif .

L'interpolazione "in salita", anche piccola, fa perdere circa 1 punto sui comuni indici di qualità ed è pure difficile recuperare qualcosa con lo sharpening senza fare disastri. Quindi è da evitare assolutamente, almeno su carte fotografiche.

Il resto per me sono chiacchiere da bar.

A presto telefono.gif

Elio

Ciao Elio sono d'accordo con te ,anche usando hasselblad si e sempre presi per il collo ,sul 35 mm secondo me il problema e la risolvenza degli obiettivi, lasciando perdere gli zoom ,anche i fissi nikon non sono quella gran cosa"e ovvio li non si parla di problematiche da fotoamatore " basti provare una leica M con gli obiettivi M asph per capire di cosa si parla...quando si parla di eccellenza nel 35 mm.
Buona luce
Luciano

Inviato da: FZFZ il May 29 2010, 01:16 PM

QUOTE(pes084k1 @ May 27 2010, 02:33 PM) *
E allora i miei ingrandimenti da scanner 5400 dpi verrebbero battuti all'asta a centinaia di migliaia di euro! Basta con le rodomontate e guardiamo ai fatti. Ripeto: se i pixel bastano, metterne di più ha un senso solo per creare sfumature di colore più complesse entro lo spot visivo. Per il resto fa quasi solo danni, magari non evidenti, ma li fa. Il tutto si compensa alla fine.
Per una DSRL, passare da 12 a 24 Mp più che raddoppia il rumore, mentre la risolvenza sale del 30-35% soltanto per vincoli ottici. La risolvenza della D3x a 20 x 30 cm e fino a 360 dpi non la vediamo, il colore su certi soggetti forse, il rumore pure forse fino a 400 ISO, il minor range dinamico del 24 Mp certamente in immagini magari "imperfette". Sulla D700/D3 aggiungo uno sharpening fine dedicato alle altissime frequenze, e lo posso fare perché il pixel è molto pulito, e vado pure meglio della D3x uscita da Capture NX, e lo faccio pure a 2000-4000 dpi con enhancement allo stato dell'arte.
Su una valutazione globale il professionista serio dice PARI.

Questa è obiettività telefono.gif

A presto


@Paolo Latorre: fidati che la stampa di due metri non la vedi vedere da lontano...di qualità ce n'è abbastanza anche per essere apprezzata da mezzo metro di distanza (anche se non la apprezzi nella sua interezza)
I numeri sono una cosa , la realtà un'altra
Parlo per esperienza , le stampe le vendo (ed evidentemente qualcuno me le compra...)

Nessun 24-70 ha mai spezzato l'attacco di nessuna D5000
Ed occhio alle sirene , Paolo...occhio...

@Pes084k1

Fortunatamente le foto che vengono vendute a quote superiori ai 100.000 € sono vendute per la qualità artistica della creazione, per il nome dell'autore e per la moda , nel mondo dell'arte, del momento
Non per la nitidezza impeccabile riscontrabile in stampa.
Ripeto...fortunatamente.


Il "range dinamico" (che intendo come gamma dinamica) , alle basse sensibilità della D3X è superiore, non inferiore a quello della D3 (non so la D3s...)

Le frangiature di colore (moirè) nessun esperto si sognerebbe MAI di attribuirne la responsabilità all'ottica, semmai alla frequenza spaziale dell'oggetto ripreso in relazione al sensore ed al filtro AA posto avanti ad esso

La risolvenza non cresce , tra 12 e 24 MP , di una quantità limitata ( e non del 100%) per "vincoli ottici" ma cosa stai dicendo?!
La crescita della risoluzione, semplicemente non è linearmente correlata alla crescita del n° di megapixel, tutto qui

Basta divagare, Pes, basta
Tutte queste chiacchiere , onestamente, hanno poco senso , poche fondamenta e molti errori , come quelli già evidenziati.


Federico


QUOTE(La vostra coscienza @ May 29 2010, 01:57 PM) *
Ciao Elio sono d'accordo con te ,anche usando hasselblad si e sempre presi per il collo ,sul 35 mm secondo me il problema e la risolvenza degli obiettivi, lasciando perdere gli zoom ,anche i fissi nikon non sono quella gran cosa"e ovvio li non si parla di problematiche da fotoamatore " basti provare una leica M con gli obiettivi M asph per capire di cosa si parla...quando si parla di eccellenza nel 35 mm.
Buona luce
Luciano



Ho provato le migliori Leitz ed i migliori Nikkor (oltre che Zeiss e compagnia bella)
Ci sono casi in cui Nikon è inferiore (ma di quanto poi? e con che differenza di prezzo? ) e casi in cui Leica ha solo da invidiare...

Per favore evitiamo di generalizzare

E sopratutto di dire emerite sciocchezze come quella dei Nikkor che non sono una gran cosa
Perché le sberle le sanno mollare persino ai Leitz più prestigiosi.

Dimostra quel che dici, se riesci
Sennò sono chiacchiere da bar


Come quelle di Pes

Federico

Inviato da: La vostra coscienza il May 29 2010, 04:15 PM

QUOTE(FZFZ @ May 29 2010, 02:16 PM) *
@Paolo Latorre: fidati che la stampa di due metri non la vedi vedere da lontano...di qualità ce n'è abbastanza anche per essere apprezzata da mezzo metro di distanza (anche se non la apprezzi nella sua interezza)
I numeri sono una cosa , la realtà un'altra
Parlo per esperienza , le stampe le vendo (ed evidentemente qualcuno me le compra...)

Nessun 24-70 ha mai spezzato l'attacco di nessuna D5000
Ed occhio alle sirene , Paolo...occhio...

@Pes084k1

Fortunatamente le foto che vengono vendute a quote superiori ai 100.000 € sono vendute per la qualità artistica della creazione, per il nome dell'autore e per la moda , nel mondo dell'arte, del momento
Non per la nitidezza impeccabile riscontrabile in stampa.
Ripeto...fortunatamente.
Il "range dinamico" (che intendo come gamma dinamica) , alle basse sensibilità della D3X è superiore, non inferiore a quello della D3 (non so la D3s...)

Le frangiature di colore (moirè) nessun esperto si sognerebbe MAI di attribuirne la responsabilità all'ottica, semmai alla frequenza spaziale dell'oggetto ripreso in relazione al sensore ed al filtro AA posto avanti ad esso

La risolvenza non cresce , tra 12 e 24 MP , di una quantità limitata ( e non del 100%) per "vincoli ottici" ma cosa stai dicendo?!
La crescita della risoluzione, semplicemente non è linearmente correlata alla crescita del n° di megapixel, tutto qui

Basta divagare, Pes, basta
Tutte queste chiacchiere , onestamente, hanno poco senso , poche fondamenta e molti errori , come quelli già evidenziati.
Federico
Ho provato le migliori Leitz ed i migliori Nikkor (oltre che Zeiss e compagnia bella)
Ci sono casi in cui Nikon è inferiore (ma di quanto poi? e con che differenza di prezzo? ) e casi in cui Leica ha solo da invidiare...

Per favore evitiamo di generalizzare

E sopratutto di dire emerite sciocchezze come quella dei Nikkor che non sono una gran cosa
Perché le sberle le sanno mollare persino ai Leitz più prestigiosi.

Dimostra quel che dici, se riesci
Sennò sono chiacchiere da bar
Come quelle di Pes

Federico

Diciamola così.
Posso permettermi di sostenere che gli obiettivi nikon non sono quella gran cosa o debbo temere per la vita? Fammi capire!
Obiettivi come 20- 24 -28- 35 e persino 50 non sono in grado di competere con i leica su dgt!!
Trova una M9 e prova!
Se sostieni il contrario non credo che tu li conosca punto.
Se mi parli di pellicola "era un altro sport".
Non accetto la tiritera ma "gli zoom vanno "questo e Assolutamente fuori discussione punto.
Di prezzo parli?
Perchè se stiamo parlando del meglio ti poni il problema del prezzo ,non spostiamo il discorso sul prezzo che è meglio.
PS
Ti avrei potuto citare il 75 1.4 leica...che definire mostruoso e anche poco altro che...
Ah dimenticavo visto che citi il bar ,vuol dire che lo frequenti anche tu quindi puntinipuntini ammesso che perte non lo siano eh?? hmmm.gif
Ciao e buona luce
Cordialità Luciano

Inviato da: dimapant il May 29 2010, 05:27 PM

QUOTE(buzz @ May 27 2010, 02:29 PM) *
.....
E' necessario, secondo voi (e non secondo la matematica) avere più di 12 megapixel per esprimere la vostra arte fotografica?
.......


No affatto, le belle foto non le fanno i megapixel, bastano davvero pochi, le buone foto le fa il fotografo, una buona ottica ed una buona stampa.

12 Mpx a me bastano e avanzano, per l'A3 ed anche A2, do piena ragione a FZFZ.

La tentazione di dire che è meglio avere più megapixel è forte e l'avevo avuta anche io, ma era dovuta ad inesperienza mia.

Lavorando bene in fotoritocco, alla fine quello che disturba veramente in fotografia, ossia in stampa, è il rumore, mentre la carenza di Mpx non la sento mai, ed ho conoscenti che hanno la 5D MK II, coi quali vado a far foto assieme, le compariamo e la differenza non si vede mai, mentre si vede, e spesso, la miglior pulizia del segnale della D 700, negli interni, al chiuso.

saluti cordiali

Inviato da: SkZ il May 29 2010, 07:03 PM

per DX00 intendo D100 D200 D300 ...

Inviato da: FZFZ il May 29 2010, 07:12 PM

QUOTE(La vostra coscienza @ May 29 2010, 05:15 PM) *
Diciamola così.
Posso permettermi di sostenere che gli obiettivi nikon non sono quella gran cosa o debbo temere per la vita? Fammi capire!
Obiettivi come 20- 24 -28- 35 e persino 50 non sono in grado di competere con i leica su dgt!!
Trova una M9 e prova!
Se sostieni il contrario non credo che tu li conosca punto.
Se mi parli di pellicola "era un altro sport".
Non accetto la tiritera ma "gli zoom vanno "questo e Assolutamente fuori discussione punto.
Di prezzo parli?
Perchè se stiamo parlando del meglio ti poni il problema del prezzo ,non spostiamo il discorso sul prezzo che è meglio.
PS
Ti avrei potuto citare il 75 1.4 leica...che definire mostruoso e anche poco altro che...
Ah dimenticavo visto che citi il bar ,vuol dire che lo frequenti anche tu quindi puntinipuntini ammesso che perte non lo siano eh?? hmmm.gif
Ciao e buona luce
Cordialità Luciano


Devi temere che tu venga smentito se affermi sciocchezze
La Leica ed i Leitz, per tua sfortuna, li conosco bene ed i Nikkor ancora meglio
28 , 35 e 50 summilux e 75 'cron bastano?
Ci ho lavorato su lavori di scena, principalmente con Leica M6
Ma li ho anche testati (non solo questi, ti avverto) anche in digitale
La Leica m9 non è un buon test per un confronto di ottiche
Perché , come sicuramente saprai, manca del filtro antialising
Cosa che inificia il paragone con una DSLR Nikon e relative ottiche
A meno che tu non possieda una D3 modificata, ad esempio, da LDP , con il filtro AA rimosso
Se permetti, ne dubito

Tenendo conto del fatto che il filtro AA penalizza PESANTEMENTE i Nikkor posso dirti che i migliori Nikkor reggono il confronto dei migliori Leitz
Che poi alcuni Leitz prevalgano su alcuni Nikkor è vero
Ma è vero anche il contrario
In sostanza c'è un bel pareggio
Su pellicola era così (li non c'erano filtri AA che modificavano la faccenda....)
E come l'esperienza insegna una buona lente su pellicola, nella stragrande maggioranza dei casi, rimane una buona lente in digitale

Le chiacchiere da bar le fai ESCLUSIVAMENTE tu quando affermi che i Nikkor non sono un granchè

Due sono le cose: o dimostri con PROVE DI FATTO e con TEST CONFRONTABILI che i nikkor "non siano quella gran cosa" (parole tue) o , ripeto, le tue sono chiacchiere che valgono il bar sport dell'angolo , nient'altro.

Se vuoi dimostrarlo esclusivamente in digitale :

1)modifica una D3X togliendogli il filtro AA

2)Scatta con medesima inquadratura e stessi parametri nelle stesse condizioni di luce con una M9


Buon bar

federico

Inviato da: diacharlie il May 29 2010, 08:09 PM

Lavorando bene in fotoritocco, alla fine quello che disturba veramente in fotografia, ossia in stampa, è il rumore, mentre la carenza di Mpx non la sento mai, ed ho conoscenti che hanno la 5D MK II, coi quali vado a far foto assieme, le compariamo e la differenza non si vede mai, mentre si vede, e spesso, la miglior pulizia del segnale della D 700, negli interni, al chiuso.
Ciao dimapant e buonasera signori, non mi toccate la 5D mkII ! Il tema della discussione é se avere più MP è un bene; io penso che in alcuni casi aiuta, in altri è indifferente in altri ancora è solo un peso. Tutto sta nell'utilizzo specifico. Per quanto rigurda le gestione del rumore credo che la D700 sia superiore alla 5D mkII, ma credo che sia difficilissimo vederne gli effetti a video e quasi impossibile in stampa. Non credo che con 12 Mp si possa parlare di "carenza di mp" , ma se dovessimo aumentare le dimensioni di stampa oltre i 24x36 cm , penso che qualcosina di differenza la si noti. Ovvero i canonici 300dpi moltiplicato i pixel della D700. Mi confesso: a me la 5D mkII piace moltissimo. Non per i mp e tanto meno per la gestione del rumore, non spenderei migliaia di euro in attrezzatura per poi vanificarne comunque il risultato scattando a 6400 iso.
La mia esperienza in merito è stata di provare la D700 con 135 dc e 5D mkII con 135L 2. Abbiamo provato le due macchine con questi due obiettivi in quanto erano gli unici che avevamo in comune paragonabili. Ebbene senza nessuna pretesa di test onnipotente, l nostra D700 non ne è di certo uscita vincitrice. Si è scattato in raw e convertito con capture one 5 (entrambe) per evitare che il software potesse influenzarne la resa, iso nominali e cavalletto. Le foto della 5 erano "più belle", quella bellezza che io amo chiamare qualità di immagine. Concludendo, la D700 come fotocamera è superiore alla 5 ma inferiore come immagini, che più megapixel potrebbero anche servire (in alcuni casi non sempre) e non incidono sulla qualità finale, che gli alti iso (io li odio vedi D2X) tra queste due macchine in stampa sono indistinguibili e mi piacerebbe sapere quali sono le ottiche nikon che le danno di santa ragione a quali ottiche Leica. Ci tengo a precisare che queste sono solo ed unicamente le mie opinioni e le mie esperienze.
Un abbraccio un saluto e buona luce a tutti
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=421404 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4c000ac1dae14_IMGP0796b.JPG

Inviato da: La vostra coscienza il May 29 2010, 09:15 PM

QUOTE(FZFZ @ May 29 2010, 08:12 PM) *
Devi temere che tu venga smentito se affermi sciocchezze
La Leica ed i Leitz, per tua sfortuna, li conosco bene ed i Nikkor ancora meglio
28 , 35 e 50 summilux e 75 'cron bastano?
Ci ho lavorato su lavori di scena, principalmente con Leica M6
Ma li ho anche testati (non solo questi, ti avverto) anche in digitale
La Leica m9 non è un buon test per un confronto di ottiche
Perché , come sicuramente saprai, manca del filtro antialising
Cosa che inificia il paragone con una DSLR Nikon e relative ottiche
A meno che tu non possieda una D3 modificata, ad esempio, da LDP , con il filtro AA rimosso
Se permetti, ne dubito

Tenendo conto del fatto che il filtro AA penalizza PESANTEMENTE i Nikkor posso dirti che i migliori Nikkor reggono il confronto dei migliori Leitz
Che poi alcuni Leitz prevalgano su alcuni Nikkor è vero
Ma è vero anche il contrario
In sostanza c'è un bel pareggio
Su pellicola era così (li non c'erano filtri AA che modificavano la faccenda....)
E come l'esperienza insegna una buona lente su pellicola, nella stragrande maggioranza dei casi, rimane una buona lente in digitale

Le chiacchiere da bar le fai ESCLUSIVAMENTE tu quando affermi che i Nikkor non sono un granchè

Due sono le cose: o dimostri con PROVE DI FATTO e con TEST CONFRONTABILI che i nikkor "non siano quella gran cosa" (parole tue) o , ripeto, le tue sono chiacchiere che valgono il bar sport dell'angolo , nient'altro.

Se vuoi dimostrarlo esclusivamente in digitale :

1)modifica una D3X togliendogli il filtro AA

2)Scatta con medesima inquadratura e stessi parametri nelle stesse condizioni di luce con una M9
Buon bar

federico

Per prima cosa ti chiedo di essere un po' meno aggressivo ,se possibile , se invece sei così pazienza vorrà dire che lo saprò qualora dovesse esserci una prossima volta.
Per seconda cosa non ritengo che il fatto che tu conosca il mondo leitz sia per me una sfortuna , ma anzi un arricchimento.
Detto questo come avrai letto ho fatto degli esempi e mi pare che su questi tu non possa affermare che i nikkor siano migliori...sai benissimo che sono stati fatti in tempi nei quali con la pellicola andavano bene ,col dgt meno "ho sempre sostenuto questo è una mia opinione" fine ,come è tua opinione il contrario non credo che cambi la vita di nessuno , almeno...
E ancora ,leica propone m9 senza filtro come sai e un'arma a doppio taglio in ogni caso rende maledettamente bene ,il tutto meglio di d3x con 35f2 che su 700 ancora si difende ma sulla 3x risulta perdente.
Sul resto... beh no, una buona lente su pellicola non è assolutamente detto che anche col dgt vada altrettanto anzi nel caso degli obiettivi che ho citato e vero il contrario ,cioè che andavano meglio su pellicola.
Ho un caro amico professionista che usa tranquillamente il 28-70 f2.8 su dgt quando lo ha provato su d3x del rendimento non era pienamente soddisfatto, insomma pagava sulle focali grandangolo rispetto al 24-70 ok?
Questo e solo un'ennesimo esempio del fatto che molti vetri ottimi nel passato ,su macchine come 3x mostrano di non essere del tutto a proprio agio. Ecco la spiegazione del granchè!
La battuta"ccia"?? del bar l'ha fatta Elio al quale ha risposto a te e io rispondendoti volevo alleggerire la tensione "a qunto pare non ci sono riuscito"vista la tensione del tuo post.
Al resto non ho risposta da dare e quella che ritengo una stizzita provocazione.
Per quanto mi riguarda sempre cordialità ma ti dico con grande fermezza ,se da parte tua così non fosse dillo chiaro e tondo, non mi piacciono le persone che usano il tono che hai usato nei miei confonti in questa occasione!
Cordialità Luciano

Inviato da: AlbertoMaria il May 29 2010, 10:00 PM

Io ho 4 obiettivi AI fissi (3 pre-AI modificati e uno AI) che vanno (tutti) talmente bene, che molto spesso lascio a casa il 24.70 2.8 o il 70-200 2.8 VR2 ma non qualcuno di loro! Certo dipende da quello che devo fare, ma se le foto sono possibili con un minimo di tempo i risultati si vedono eccome! Eppoi non sono andato a comprarmeli usati, semplicemente erano miei e avevano anche lavorato non poco!

(personal opinion off, e so di essere un po' pazzo...)

Inviato da: FZFZ il May 30 2010, 01:05 PM

QUOTE(La vostra coscienza @ May 29 2010, 10:15 PM) *
Per prima cosa ti chiedo di essere un po' meno aggressivo ,se possibile , se invece sei così pazienza vorrà dire che lo saprò qualora dovesse esserci una prossima volta.
Per seconda cosa non ritengo che il fatto che tu conosca il mondo leitz sia per me una sfortuna , ma anzi un arricchimento.
Detto questo come avrai letto ho fatto degli esempi e mi pare che su questi tu non possa affermare che i nikkor siano migliori...sai benissimo che sono stati fatti in tempi nei quali con la pellicola andavano bene ,col dgt meno "ho sempre sostenuto questo è una mia opinione" fine ,come è tua opinione il contrario non credo che cambi la vita di nessuno , almeno...
E ancora ,leica propone m9 senza filtro come sai e un'arma a doppio taglio in ogni caso rende maledettamente bene ,il tutto meglio di d3x con 35f2 che su 700 ancora si difende ma sulla 3x risulta perdente.
Sul resto... beh no, una buona lente su pellicola non è assolutamente detto che anche col dgt vada altrettanto anzi nel caso degli obiettivi che ho citato e vero il contrario ,cioè che andavano meglio su pellicola.
Ho un caro amico professionista che usa tranquillamente il 28-70 f2.8 su dgt quando lo ha provato su d3x del rendimento non era pienamente soddisfatto, insomma pagava sulle focali grandangolo rispetto al 24-70 ok?
Questo e solo un'ennesimo esempio del fatto che molti vetri ottimi nel passato ,su macchine come 3x mostrano di non essere del tutto a proprio agio. Ecco la spiegazione del granchè!
La battuta"ccia"?? del bar l'ha fatta Elio al quale ha risposto a te e io rispondendoti volevo alleggerire la tensione "a qunto pare non ci sono riuscito"vista la tensione del tuo post.
Al resto non ho risposta da dare e quella che ritengo una stizzita provocazione.
Per quanto mi riguarda sempre cordialità ma ti dico con grande fermezza ,se da parte tua così non fosse dillo chiaro e tondo, non mi piacciono le persone che usano il tono che hai usato nei miei confonti in questa occasione!
Cordialità Luciano


Ciao Luciano
Se sono stato un po' aggressivo è perché alla 450 esima replica di Elio , che va regolarmente corretta per una lunga serie di inesattezze che scrive, si può perdere un pochino di pazienza...
smile.gif

Me ne dispiaccio, tu non c'entri nulla.

Dunque, innanzitutto è legittimo avere qualsiasi tipo di opinione , fosse pure riscontrabile obiettivamente che sia errata
Ed ogni opinione ha diritto ad essere rispettata, per quanto non condivisa

La disinformazione costante e ripetuta sul forum, però, a mio avviso , è qualcosa di diverso
e più grave (questa parte non riguarda, chiaramente, te, Luciano...ma ti spega il perché dei miei toni)

Spero di aver chiarito
wink.gif


Tornando in topic direi che se è verissimo quel che dici (la mancanza del filtro AA comporta vantaggi e svantaggi) è altrettanto vero che falsa qualsiasi tipo di confronto
Dal punto di vista della nitidezza è chiaro che i 'Lux sono avvantaggiati
Questo senza togliere che, ad esempio, il Leitz 35 f1,4 è una delle lenti più straordinarie mai viste
Anche secondo me superiore al 35 f2,0 Nikkor
A parità di pellicola ed esposizione l'ho visto con i miei occhi...

Certo...a mio avviso è discretamente importante sapere anche che una lente costa circa 7-8 volte l'altra (sui 3000 €, il Leitz ci stava...oggi la nuova versione sui 4000 €....)

C'è anche da dire che nel catalogo Nikkor c'è anche il vecchio MF 35 f1,4 che si difende molto molto meglio rispetto al Leitz

Il 28-70 su D3X l'ho visto e sicuramente ha una resa centro-angoli (non bordi...proprio angoli..) meno soddisfacente del nuovo, il 24-70 f2,8
Che però...se ti piace la resa dei Leitz...difficilmente ti piacerà più del "vecchio" 28-70....
Per l'uso reale, però, onestamente è difficile che comporti qualche problema (almeno per esperienza personale)


Per quel che riguarda la resa delle lenti tra pellicola e digitale ho detto che , in linea generale, rimane buona su entrambi i sistemi , pur con qualche differenza

Chiaramente possono esserci differenze di resa sui due sistemi
E , chiaramente , possono esserci eccezioni (non queste....queste lenti sono buone in entrambi i casi...con qualche limite in più in certi casi)

Che poi mi dici che i Nikkor non sono all'altezza, anche dei casi che hai citato, spiacente non concordo

Ho provato ultimamente il 24 f1,4 Nikon, ad esempio
E , sempre per esempio, possiedo il 28 f1,4
Onestamente mi pronuncio solo su quest'ultimo , con il quale c'ho scattato oltre 4000 foto al momento e quindi conosco abbastanza bene per capirne la "personalità"
Non mi pare proprio che abbia qualsiasi cosa da invidiare al Leitz
Anzi...

Direi che è esattamente il contrario
Provare per credere.

Ciao Luciano!
wink.gif


Buone foto

Federico

Inviato da: FZFZ il May 31 2010, 09:20 AM

QUOTE(diacharlie @ May 29 2010, 09:09 PM) *
mi piacerebbe sapere quali sono le ottiche nikon che le danno di santa ragione a quali ottiche Leica. Ci tengo a precisare che queste sono solo ed unicamente le mie opinioni e le mie esperienze.
Un abbraccio un saluto e buona luce a tutti
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4c000ac1dae14_IMGP0796b.JPG


Ci sono ottiche Nikkor superiori ai Leitz...questo si (parlo delle "M"...le "R" mai usate...se non un "assaggio" davvero troppo veloce...)
Poi se è "darle di sante ragione" o meno è una questione personale...di quanto riteniamo importante quella differenza qualitativa (che varia da confronto a confronto, da lente a lente, ovviamente...)
Il 28 f1,4 AFD Nikkor con qualsiasi 28 per Leica M lo confrontiamo , per me, è superiore e non di poco... , il 24 f1,4 Nikkor nuovo non lo conosco a sufficienza quindi sospendo il giudizio...le impressioni sono eccellenti, l'85 f1,4 Nikkor non ha nulla da invidiare al 75 f1,4 anzi alle grandi aperture, fino ad f2,8 lo reputo (non solo io..) NETTAMENTE superiore
Da quel che ho visto ( e si era visto anche qui sul forum, da chi li possedeva entrambi) Il Noct Nikkor era superiore al "vecchio " Noct Leica , almeno alle grandissime aperture...
Non ho mai potuto mettere alla prova , poi, lenti come il 24 f2,0 o il 28 f2,0 Nikkor con i corrispettivi Leitz....tutta da verificare se e quanta differenza qualitativa...e quanta di quella enorme differenza di prezzo sia giustficata

Il discorso è lungo e complesso, comunque
Perché , come detto, l'unica via per un confronto corretto è la pellicola (dove ho avuto questi riscontri) oppure la modifica di una DSLR Nikon con l'eliminazione del filtro AA
Altrimenti ogni test è falsato in partenza

Buone foto

Federico

Inviato da: SkZ il May 31 2010, 11:10 PM

QUOTE(La vostra coscienza @ May 29 2010, 05:15 PM) *
Diciamola così.
Posso permettermi di sostenere che gli obiettivi nikon non sono quella gran cosa o debbo temere per la vita? Fammi capire!

Puoi affermare quello che vuoi. Ma se vuoi sostenere qualcosa devi sostenerla, appunto. Ergo portare qualche prova o affermazione meno generica che "I nikkor sono meno buoni".

QUOTE(FZFZ @ May 29 2010, 08:12 PM) *
La Leica m9 non è un buon test per un confronto di ottiche
Perché , come sicuramente saprai, manca del filtro antialising

Sulla mancanza di filtro AA io dubito semper. anche il foveon sembra non averlo, ma in realta' la sua funzione e' effettuata da un altra caratteristica del sensore.
Ricordo che il filtro AA e' necessario a qualunque campionatore. Per ora serve perche' le ottiche sono piu' nitide di quanto i sensori possano risolvere. O almeno si ritiene.


Anche il costo ha importanza, altrimenti io posso dire che le ottiche che uso io polverizzano le vostre wink.gif

Inviato da: buzz il May 31 2010, 11:37 PM

Argomenti interessanti, ma vogliamo tornare in tema?

Inviato da: FZFZ il Jun 3 2010, 10:39 AM

QUOTE(SkZ @ Jun 1 2010, 12:10 AM) *
Puoi affermare quello che vuoi. Ma se vuoi sostenere qualcosa devi sostenerla, appunto. Ergo portare qualche prova o affermazione meno generica che "I nikkor sono meno buoni".
Sulla mancanza di filtro AA io dubito semper. anche il foveon sembra non averlo, ma in realta' la sua funzione e' effettuata da un altra caratteristica del sensore.
Ricordo che il filtro AA e' necessario a qualunque campionatore. Per ora serve perche' le ottiche sono piu' nitide di quanto i sensori possano risolvere. O almeno si ritiene.
Anche il costo ha importanza, altrimenti io posso dire che le ottiche che uso io polverizzano le vostre wink.gif


eheheheheh
Di quale differenza di costi , tra le "tue" e le "nostre" lenti parliamo?
Tanto per ridere....
laugh.gif

Da cosa potrebbe essere sostituito il filtro AA?
Molti dei costruttori che ne fanno a meno (esempio Hasselblad e Leica) correggono (almeno a leggere le loro dichiarazioni) i problemi di questa scelta mediante sw

QUOTE(buzz @ Jun 1 2010, 12:37 AM) *
Argomenti interessanti, ma vogliamo tornare in tema?


Scusami Buzz...ma credo che questo non sia un OT ma una normale evoluzione di una normale discussione

Del resto si parla di risoluzione...è quindi normale parlare anche di filtro AA visto che direttamente interessa questo aspetto...o no?

Chiaro che poi si è tirato in ballo Leica con questa .molto teorica- superiorità ed allora si chiedono prove rispetto a ciò che si afferma (che sarebbe bene dimostrare in un thread apposito, questo si...)

Ciao!

Federico

Inviato da: claudiofoto il Jun 5 2010, 12:12 PM

intervengo per la prima volta anche se leggo spesso. questa discussione mi sembra molto utile e, fino a un mese fa, avrei risposto sì bastano 12 mp. il fatto è che alcune mie foto sono state scelte per due mostre permanenti e stampate 1mx70cm. non sono un pro e quel che faccio è gratis, ma questo riconoscimento mi ha fatto piacere. le foto venivano da raw della D200 e mi è stato detto che erano proprio al limite per quelle stampe e che con 12 mp venivano meglio, ma non si sarebbe potuti andare oltre. da mesi aspetto che Nikon faccia sapere cosa sostituirà la D700 perchè vorrei sostituire la D200 anche in previsione di altre mostre. non penso che i 12 mp siano la risposta per tutte le esigenze perchè i numeri dimostrano che non è così. penso che la misura giusta per me stia tra 15 e 20 perchè a quel livello c'è equilibrio fra peso dei files, rumore e possibilità di stampa. spero che Nikon si sbrighi ad aggiornare i suoi modelli di punta che ormai sentono la concorrenza di Canon. so che c'è la D3x, ma a quel prezzo è fuori mercato. ci vuole una via di mezzo e ci vuole subito sennò si rischia di perdere quote di mercato. pensiamo a Canon D7, 550, 5DmarkII, ma anche a Sony NEX5 su un altro fronte che minaccia le reflex entry level

Inviato da: SkZ il Jun 5 2010, 10:59 PM

FZFZ, si parla di 6 zeri wink.gif generalmente 4 solo per il sensore.

penso buzz si riferisse alle disputa sulle ottiche.

Inviato da: alfredobonfanti il Jun 5 2010, 11:27 PM

Lo ripeto per l'ennesima volta, secondo me NIKON dovrebbe puntare a potenziare la gamma dinamica anche sulle piccole...!!!

Possiedo una D80 e per quanto concerne la gamma dinamica posso affermare che è carente...!!!

Credo di avere un buonissimo parco ottiche... ma non mi degno di fare il passo fatidico sul corpo perchè ho paura di una possibile carente gamma dinamica...

A me va bene a 12 MP ma datemi maggiore GAMMA DINAMICA...!!!

E non ditemi che non si può perchè non è vero... FUJI l'ha sperimentato diversi anni fa...

Inviato da: La vostra coscienza il Jun 6 2010, 09:24 PM

QUOTE(alfredobonfanti @ Jun 6 2010, 12:27 AM) *
Lo ripeto per l'ennesima volta, secondo me NIKON dovrebbe puntare a potenziare la gamma dinamica anche sulle piccole...!!!

Possiedo una D80 e per quanto concerne la gamma dinamica posso affermare che è carente...!!!

Credo di avere un buonissimo parco ottiche... ma non mi degno di fare il passo fatidico sul corpo perchè ho paura di una possibile carente gamma dinamica...

A me va bene a 12 MP ma datemi maggiore GAMMA DINAMICA...!!!

E non ditemi che non si può perchè non è vero... FUJI l'ha sperimentato diversi anni fa...

Ciao beh la dinamica della d80 è in linea con i corpi di quel periodo , in ogni caso a me non pare che una d700 sia carente in dinamica anzi...
Certo, se dovessi comperare ora aspetterei l'erede che avrà oltre tutto un sensore tutto nuovo.
La fuji ha lavorato e lavora su un sensore tutto suo ma i nikon non sfigurano di certo.
Cordialià Luciano

Inviato da: La vostra coscienza il Jun 6 2010, 09:48 PM

QUOTE(claudiofoto @ Jun 5 2010, 01:12 PM) *
intervengo per la prima volta anche se leggo spesso. questa discussione mi sembra molto utile e, fino a un mese fa, avrei risposto sì bastano 12 mp. il fatto è che alcune mie foto sono state scelte per due mostre permanenti e stampate 1mx70cm. non sono un pro e quel che faccio è gratis, ma questo riconoscimento mi ha fatto piacere. le foto venivano da raw della D200 e mi è stato detto che erano proprio al limite per quelle stampe e che con 12 mp venivano meglio, ma non si sarebbe potuti andare oltre. da mesi aspetto che Nikon faccia sapere cosa sostituirà la D700 perchè vorrei sostituire la D200 anche in previsione di altre mostre. non penso che i 12 mp siano la risposta per tutte le esigenze perchè i numeri dimostrano che non è così. penso che la misura giusta per me stia tra 15 e 20 perchè a quel livello c'è equilibrio fra peso dei files, rumore e possibilità di stampa. spero che Nikon si sbrighi ad aggiornare i suoi modelli di punta che ormai sentono la concorrenza di Canon. so che c'è la D3x, ma a quel prezzo è fuori mercato. ci vuole una via di mezzo e ci vuole subito sennò si rischia di perdere quote di mercato. pensiamo a Canon D7, 550, 5DmarkII, ma anche a Sony NEX5 su un altro fronte che minaccia le reflex entry level

Per cercare di esplicitare il mio breve ragionamento parto da un dato reale , la risoluzione.
Beh da un punto di vista strettamente commerciale e vero i 12mp della generazione d700 e d3 sembrerebbero un po' pochi...
Ed in effetti dopo che la d3x a passato quota 20 alla grande sembrano ancora meno ma...
Dal mio punto di vista più che la risoluzione conta moltissimo il rapporto segnale\rumore che nel caso della D700 è ottimo e nel caso della 3s è strepitoso ,questo consente ingrandimenti importanti senza scadimenti di qualità.
Che Nikon senta la concorrenza di Canon non mi pare tanto anzi...conosco più persone che hanno fatto il passo da canon verso nikon che non viceversa , questa mi sembra più una cosa messa dalla stampa che deve scrivere.
Certo al posto tuo oggi se non fossi interessato ad fx subito ,la 700 non la compererei visto che ad ottobre esce la nuova quindi...che poi 10 ,12 o che so siano pochi o tanti moolto spesso e assolutamente relativo alla fotografia che si fa ed alla capacità che si ha dalle condizioni che si incontrano...
Cordialità Luciano


Inviato da: fs612sp il Jun 10 2010, 09:20 PM

Interessantissima discussione. Mi spiace essere riuscito a leggerla tutta solo ora. Premetto che sono un semplice fotoamatore.
Vorrei solo esprimere una mia considerazione a proposito delle stampe. Che senso ha avere risoluzioni e gamme tonali pazzesche se poi, per quel che ho visto io, tutto viene vanificato dalla stampa? Premetto che ho provato a far stampare le miei foto in tutti i laboratori della mia zona, compreso uno che stampa solo per i professionisti (ho potuto accederci solo tramite una conoscenza). Ho provato anche vari laboratori online. Alla fine resto sempre deluso dai risultati riscontrati. Solo in uno ho trovato una qualità accettabile, ma non ancora completamente soddisfacente.
Quindi il mio dubbio è: che senso ha salire ancora di risoluzione con sensori sempre più zeppi di pixel quando poi tutto viene vanificato (nel mio caso) dalle stampe?
E' vero che i file restano, quindi sono ovviamente propenso ad ogni prossima miglioria dei sensori, però spero in miglioramenti tecnologici soprattutto dal punto di vista delle stampe. E parlo dei classici formati 20x30 o 30x45.
Ho votato 10-15 mpxl perchè attualmente ritengo che i 12 della mia D700 siano assolutamente sufficienti. Meglio lavorare sulla sensibilità e sulla gamma tonale come hanno fatto sulla D3s. Ovviamente in un futuro più lontano mi aspetto un sensore con un numero di pixel molto più elevato, sufficiente per non dover montare un filtro AA, con una gamma tonale molto più estesa e una sensibilità di 5 stop superiore a quella della D700. Chiedo troppo? messicano.gif
Marco


Inviato da: La vostra coscienza il Jun 12 2010, 03:59 PM

QUOTE(fs612sp @ Jun 10 2010, 10:20 PM) *
Interessantissima discussione. Mi spiace essere riuscito a leggerla tutta solo ora. Premetto che sono un semplice fotoamatore.
Vorrei solo esprimere una mia considerazione a proposito delle stampe. Che senso ha avere risoluzioni e gamme tonali pazzesche se poi, per quel che ho visto io, tutto viene vanificato dalla stampa? Premetto che ho provato a far stampare le miei foto in tutti i laboratori della mia zona, compreso uno che stampa solo per i professionisti (ho potuto accederci solo tramite una conoscenza). Ho provato anche vari laboratori online. Alla fine resto sempre deluso dai risultati riscontrati. Solo in uno ho trovato una qualità accettabile, ma non ancora completamente soddisfacente.
Quindi il mio dubbio è: che senso ha salire ancora di risoluzione con sensori sempre più zeppi di pixel quando poi tutto viene vanificato (nel mio caso) dalle stampe?
E' vero che i file restano, quindi sono ovviamente propenso ad ogni prossima miglioria dei sensori, però spero in miglioramenti tecnologici soprattutto dal punto di vista delle stampe. E parlo dei classici formati 20x30 o 30x45.
Ho votato 10-15 mpxl perchè attualmente ritengo che i 12 della mia D700 siano assolutamente sufficienti. Meglio lavorare sulla sensibilità e sulla gamma tonale come hanno fatto sulla D3s. Ovviamente in un futuro più lontano mi aspetto un sensore con un numero di pixel molto più elevato, sufficiente per non dover montare un filtro AA, con una gamma tonale molto più estesa e una sensibilità di 5 stop superiore a quella della D700. Chiedo troppo? messicano.gif
Marco

Ciao beh un senso l'ha , appunto agganciandomi al tuo ragionamento sulle stampe...
E vero in effetti gli operatori del settore constatano che si spende moolto meno in consumabili rispetto ad un tempo ,del resto come tu ben sai il metodo di fruizione e assai cambiato nel tempo pensa a molte aziende che madano in loop una serie di immagini sui prodotti su dei plasma grandi ,beh li diciamo che "tutte le case che producono tecnologie per l'immagine" vogliono fare bella figura le nostre Nikon hanno l'uscita hdmi mica per sport... o almeno non solo! Quindi un miglioramento sulla dinamica e certo ben voluto dry.gif .
Per quanto riguarda la stampa fotografica li le cose cambiano io stampo e non solo nei formati che hai descritto tu ,e certo li la differenza e totale nel senso che la fotografia dovrebbe essere considerata tale quando messa su supporto cartaceo,diciamo così ,alchè secondo il mio personale punto di vista dovrebbe essere su quel terreno che si vede la bontà dell'attrezzatura...
Per quanto riguarda il resto la mia l'ho detta ma sottolineo solo 2 cose.
La prima appunto il confronto fatto sulla carta.
Il secondo è il rendersi conto che i miglioramenti fatti a partire dai driver delle macchine da stampa e moolto meno rapido del ritmo tenuto dalla tecnologia delle fotocamere ,quindi alcuni vantaggi restano appunto assai virtuali , pensiamo alla differenza di merito tra una d3 & una d3s credo di essermi spiegato.
PS
La differenza tra un fotografo che stampa e un che non stampa e la differenza che passa tra uno che mangia e uno che guarda chi mangia...
Passami la battutaccia scherzo!
Cordialità Luciano

Inviato da: dimapant il Jun 17 2010, 10:58 PM

QUOTE(fs612sp @ Jun 10 2010, 10:20 PM) *
................. Premetto che ho provato a far stampare le miei foto in tutti i laboratori della mia zona, compreso uno che stampa solo per i professionisti (ho potuto accederci solo tramite una conoscenza). Ho provato anche vari laboratori online. Alla fine resto sempre deluso dai risultati riscontrati. Solo in uno ho trovato una qualità accettabile, ma non ancora completamente soddisfacente.
........

Ciascuno ha i suoi gusti e le sue idee, rispettabilissime, e molti guardano le foto a monitor.

Io non amo la fotografia se non è stampata, e dopo alcune, poche, esperienze iniziali negative di stampa in laboratori, mi sono attrezzato per stampare in proprio come già facevo peraltro con la pellicola (per 35 anni) ed adesso sono pienamente soddisfatto dalle mie stampe in A3 ed A3+, raramente in A2, fatte con D 700, D 300s e D90 ed ottiche professionali.

A volte, mi diverto e stampo anche per conoscenti, che hanno blasonate camere a tanti Mpx.

Nessun laboratorio, almeno tra quelli da me reperiti, dei quali alcuni anche rinomati, fa nemmeno lontanamente quello che riesco a fare da me in casa, in termini di estensione della scala tonale, nitidezza e fedeltà cromatica.

Comprati una buona stampante ed impara a stampare con cognizione di causa, sapendo bene l'operatività dei vari parametri che portano all'immagine finita, tutti, dal RAW, al Tiff col suo fotoritocco, alla stampante ed alla carta, sia come regolarli che come tenerli sotto controllo.
Non è affatto semplice, niente affatto, è materia complessa e vasta, richiede studio e cognizione tecnica, ma se impari e fai le cose per bene, ne sarai ampiamente premiato.

Almeno nei miei formati di stampa, troverai che con una modesta quantità di Mpx, compresa la D90, a soli 12 bits, si fanno stampe eccellenti, indistinguibili dai 21 Mpx a 14 bits, e sono stampe che, con D 700, addirittura a volte sono migliori di quelle fatte a tanti Mpx, dato che non c'è traccia di rumore nelle ombre, a volte presente nei tanti Mpx.

La stampa fa giustizia di tante chiacchiere, pregiudizi e teorie, che spesso solo tali restano.

Saluti cordiali


Inviato da: SkZ il Jun 18 2010, 04:12 AM

Io ritengo che per rivolgersi a laboratori professionali (=seri) devi sapere bene quello che fai, perche' loro si aspettano materiale preparato in modo professionale.

Inviato da: SkZ il Jun 28 2010, 03:42 AM

uppino tongue.gif

Inviato da: AlbertoMaria il Jul 2 2010, 12:05 PM

QUOTE(dimapant @ Jun 17 2010, 11:58 PM) *
[...]
mi sono attrezzato per stampare in proprio come già facevo peraltro con la pellicola
[...]
Comprati una buona stampante ed impara a stampare con cognizione di causa
[...]


Pollice.gif parole sante!

Inviato da: wombat il Jul 3 2010, 09:07 AM

Secondo me, se il rumore è sotto controllo, più pixel ci sono, meglio è. Con questo voglio dire che la priorità è:
-poco rumore,
-poi tanti pixel,
-poi profondità di bit.
Credo Nikon abbia scelto questa strada.

Inviato da: WilliamDPS il Jul 3 2010, 11:03 AM

QUOTE(wombat @ Jul 3 2010, 10:07 AM) *
Secondo me, se il rumore è sotto controllo, più pixel ci sono, meglio è. Con questo voglio dire che la priorità è:
-poco rumore,
-poi tanti pixel,
-poi profondità di bit.
Credo Nikon abbia scelto questa strada.


sicuramente, nikon segue la filosofia di sfornare file utilizzabili e il più puliti possibile,
Pollice.gif Pollice.gif
segue le esigenze dei fotografi e non del marketing Pollice.gif Pollice.gif

Inviato da: Dante_Droid il Jul 4 2010, 01:42 PM

per l'utilizzo che ne faccio io, non ho grande interesse negli alti iso, direi ce 800 è tendenzialmente il massimo che andrei a sfruttare (ma al 90% sono a 200 iso), formato pieno e qualche mpx in piu (che per quanto se ne dica il crop in macro, senza perdita, è sempre una gran cosa)...ci starebbe bene una D3x...e si...

Inviato da: Savanaverde il Jul 7 2010, 10:44 AM

Sarebbe interessante, prima di esprimersi sull'argomento, capire quale sia l'evoluzione tecnologica dei prossimi sensori.
Se io dovessi scegliere fra un aumento del numero dei pixel e una diversa architettura del sensore che migliori ancora la qualità delle immagini per gli aspetti diversi dalla sola definizione io opterei sulla seconda.
Credo che il prossimo passo sia una nuova generazioni di sensori con caratteristiche del tutto diverse da quelle attuali e che il dibbattito sul numero dei pixel passi un pochino in secondo piano.

Inviato da: buzz il Jul 7 2010, 01:34 PM

QUOTE(Savanaverde @ Jul 7 2010, 11:44 AM) *
Sarebbe interessante, prima di esprimersi sull'argomento, capire quale sia l'evoluzione tecnologica dei prossimi sensori.
Se io dovessi scegliere fra un aumento del numero dei pixel e una diversa architettura del sensore che migliori ancora la qualità delle immagini per gli aspetti diversi dalla sola definizione io opterei sulla seconda.
Credo che il prossimo passo sia una nuova generazioni di sensori con caratteristiche del tutto diverse da quelle attuali e che il dibbattito sul numero dei pixel passi un pochino in secondo piano.


Lo credo anche io, ma il futuro "anteriore" è un'incogita per tutti, e basarci su quello è pura fantascienza.
Un domani potremmo avere sensori applicati al nostro occhio, così da fare a meno anche degli obiettivi, ma non credo sia questo l'argomento di discussione.
Anche io sceglierei una nuova architettura del sensore, una macchina fotografica con ottica 1-1000 mm. di apertura 1 e che pesi 100 grammi.
Per adesso atteniamoci a quello che il mercato può offrirci.
Il resto lasciamolo agli eserciti.

Inviato da: giancarlopaglia il Jul 21 2010, 01:56 PM

QUOTE(buzz @ Jul 7 2010, 02:34 PM) *
Lo credo anche io, ma il futuro "anteriore" è un'incogita per tutti, e basarci su quello è pura fantascienza.
Un domani potremmo avere sensori applicati al nostro occhio, così da fare a meno anche degli obiettivi, ma non credo sia questo l'argomento di discussione.
Anche io sceglierei una nuova architettura del sensore, una macchina fotografica con ottica 1-1000 mm. di apertura 1 e che pesi 100 grammi.
Per adesso atteniamoci a quello che il mercato può offrirci.
Il resto lasciamolo agli eserciti.



Questo è l'ultimo intervento che riesco a leggere di questa discussione.
Cliccando sull'ultimo intervento di Buzz,che risulta di oggi 20 Luglio,ritorno sempre a questo del 7 Luglio.
Per il resto delle discussioni non ho mai avuto problemi.
Qualcuno mi sà spiegare perchè in questa discussione non vado oltre,appunto,al 7 Luglio?
Magri anche in MP.

Giancarlo.

Inviato da: _Led_ il Jul 21 2010, 05:44 PM

QUOTE(giancarlopaglia @ Jul 21 2010, 02:56 PM) *
Questo è l'ultimo intervento che riesco a leggere di questa discussione.
Cliccando sull'ultimo intervento di Buzz,che risulta di oggi 20 Luglio,ritorno sempre a questo del 7 Luglio.
Per il resto delle discussioni non ho mai avuto problemi.
Qualcuno mi sà spiegare perchè in questa discussione non vado oltre,appunto,al 7 Luglio?
Magri anche in MP.

Giancarlo.

hmmm.gif
A me l'intervento di buzz risulta del 7 Luglio...

Inviato da: buzz il Jul 21 2010, 10:20 PM

credo si sia bloccato al mio post, rinnovando ogni giorno la data, nonostante il post fosse del 7 luglio.
ora è tornato tutto alla normalità.

Inviato da: jaypeg77 il Jul 22 2010, 09:48 AM

Avere più Mp può essere un bene.. ma poi la diffrazione? Non si rischia di veder evaporare il vantaggio dato dalla maggior risoluzione con questo fenomeno?

Inviato da: SkZ il Jul 22 2010, 05:24 PM

anche io mi ero chiesto e nippo mi aveva chiarito: una nuova votazione viene contata come intervento.
Ergo risultano nuovi interventi, una nuova data di ultimo intervento, ma non essendoci un post nuovo si vede il nome di quello che ha postato l'ultimo post reale

Inviato da: giancarlopaglia il Jul 22 2010, 07:10 PM

QUOTE(SkZ @ Jul 22 2010, 06:24 PM) *
anche io mi ero chiesto e nippo mi aveva chiarito: una nuova votazione viene contata come intervento.
Ergo risultano nuovi interventi, una nuova data di ultimo intervento, ma non essendoci un post nuovo si vede il nome di quello che ha postato l'ultimo post reale



Grazie. rolleyes.gif
Probabilmente la spiegazione è proprio questa.

Giancarlo.

Inviato da: linogandhi il Jul 26 2010, 03:02 PM

QUOTE(enrico @ Oct 17 2009, 08:09 PM) *
Se avessi i soldini, una D3x l'acquisterei subito. Ma il discorso è proprio quello di Dab68: per una buona immagine non bastano i Mpixel, conta l'inquadratura, la luce, l'ottica e... il manico.
Troppo spesso ci si dimentica che la macchina è solo il mezzo per produrre una immagine. Lo dimostra il fatto che, di fronte ad un capolavoro fotografico, si sente chiedere: con che obiettivo l'hai scattata? Con che macchina? Puoi darmi gli exif? Come se una buona immagine fosse il risultato di una formula matematica...
Un saluto
Enrico


Pollice.gif Pollice.gif

Inviato da: WilliamDPS il Jul 29 2010, 06:14 PM

linogandhi ed enrico così è troppo facile......

certo il manico ci vuole, poi la tecnica, poi l' attrezzo.....
non è che se hai il manico puoi scattare con una usa e getta..... wink.gif

Inviato da: pes084k1 il Aug 28 2010, 07:15 PM

QUOTE(iengug @ Oct 16 2009, 05:05 PM) *
Io penso che è inutile parlare di poster o proiezioni, che vengono visti da lontano e non necessitano di grande informazione. Le stampe più critiche sono quelle A2 A1 che si possono guardare da vicino.
Ma fondamentale è poi il soggetto. Per un ritratto generico 10-12 Mpixels vanno bene. Ma per un paesaggio costruito, tipo un paesino tipico italiano su un rilievo, anche 24 non bastano. Bisogna passare alla pellicola 6x7, 6x9, 6x12 cm o formati ancora più grandi per vedere bene i dettagli anche in stampe poco più grandi dell'A3. E ricampionare non serve, l'informazione che manca in questo caso non si riesce a ricostruire, come pure nelle riproduzioni in cui sono presenti scritte di piccole dimensioni.
Le macchine attuali sono fatte per funzionare bene anche ad alti ISO. Io preferirei molti più pixels e funzionamento ottimizzato a 50-100 ISO, i miei cavalletti non li ho buttati nella rumenta!


Allora siamo tornati al film, con la grana più brutta che mai, colori e risoluzione di base peggiori, persino maggiore lentezza (provate a scattare in Raw a 24-48 Mp e a caricare/elaborare su PC, e paragonate il tutto alla raffica di una F5 o di una FM3a e al cambio dia su proiettore, al peso di una Leica M), costo alle stelle, addio ottiche autofocus (poco nitide). Il digitale va bene come point-and-shoot, formati di stampa fino a circa 10X, alti ISO, raffiche. Grandi immagini si fanno con lo stitch. Come queste idee create molti problemi a noi ingegneri... basta che paghiate e non vi lamentiate poi sul forum!

A presto telefono.gif

Elio

Elio

Inviato da: FZFZ il Aug 28 2010, 07:33 PM

QUOTE(pes084k1 @ Aug 28 2010, 08:15 PM) *
basta che paghiate e non vi lamentiate poi sul forum!

A presto telefono.gif

Elio

Elio



Non preoccuparti, Elio
Non mi lamento sul forum (anzi elogio pubblicamente quel che permettono le macchine moderne...) e stampo molto più in grande di quanto teoricamente permesso

E , strano, mi pagano stampe di due metri nonostante i miseri 12 mp...
Forse perché ho fede...miracoli...chissà...

Scatti da 40-50-60 Mp hanno evidentemente finalità tutt'altro che comuni
E per quegli scopi ci sono macchine di diverso tipo che sono ben più adatte (Hasselblad , sopratutto...)

Ma se si lavora con quei sistemi non si avrà nemmeno il problema di comprarsi un bel Mac Pro per gestire quei file...e voilà...di che problema di velocità parlavi?

Lenti AF prive di nitidezza?
Tipo il 24 f1,4 , il 24-70 , il 14-24 , il 200 f2,0 , il 300 f2,8 ed il 70-200 f2,8 VR II ?
Ma per favore...


Federico


Inviato da: drmaku il Aug 29 2010, 11:46 AM

QUOTE(FZFZ @ Aug 28 2010, 08:33 PM) *
Lenti AF prive di nitidezza?
Tipo il 24 f1,4 , il 24-70 , il 14-24 , il 200 f2,0 , il 300 f2,8 ed il 70-200 f2,8 VR II ?
Ma per favore...
Federico


AF Nikkor 85mm f/1.4D IF.

forse era ironico.

Inviato da: FZFZ il Aug 29 2010, 05:49 PM

QUOTE(drmaku @ Aug 29 2010, 12:46 PM) *
AF Nikkor 85mm f/1.4D IF.

forse era ironico.



Temo di no, Drmaku...temo di no..

Ah....l'85 f1,4...che capolavoro!!
guru.gif



Federico

Inviato da: MaZza_Dj il Sep 1 2010, 11:14 AM

Io non sono un esperto e mi chiedo se avere piu pixel significa pure avere piu rumore .... ciò che mi limito a dire che secondo me avere un sensore che raggiunga 24 megapixel sia su D400 sia su D800 schifo non mi farebbe ... soprattutto su D800 e limitando (anzi anullando del tutto se possibile) il rumore ... del resto Canon che in quanto a marketing secondo me ci sa fare di piu di nikon sforna un 5D MKII con 24MPixel ... si Nikon ha molte bazze in piu rispetto a quel corpo macchina ... ma servono proprio tutte quante? sono così indispensabili tutte? non sarebbe meglio puntare su una qualità maggiore dei sensori? Io mi prendo da Fuji S2 prima di comprare una D300s e sicuramente il mio acquisto mi ha dato molte marce in più ma se pensiamo che risale a 10 anni fa la Fuji e lavora a 12Mpixel (la s3 c'era gia a quell'epoca ed aveva 12MPixel reali la S2 interpolari) senza contare che la luce che mi da la fuji ancora oggi grazie al Super CCD a me spiace dirlo ma non la riesco a trovare su Nikon ... che però ha tante bazze in piu e nel complesso è sicuramente migliore

Inviato da: MaZza_Dj il Sep 1 2010, 11:24 AM

QUOTE(MaZza_Dj @ Sep 1 2010, 12:14 PM) *
Io non sono un esperto e mi chiedo se avere piu pixel significa pure avere piu rumore .... ciò che mi limito a dire che secondo me avere un sensore che raggiunga 24 megapixel sia su D400 sia su D800 schifo non mi farebbe ... soprattutto su D800 e limitando (anzi anullando del tutto se possibile) il rumore ... del resto Canon che in quanto a marketing secondo me ci sa fare di piu di nikon sforna un 5D MKII con 24MPixel ... si Nikon ha molte bazze in piu rispetto a quel corpo macchina ... ma servono proprio tutte quante? sono così indispensabili tutte? non sarebbe meglio puntare su una qualità maggiore dei sensori? Io mi prendo da Fuji S2 prima di comprare una D300s e sicuramente il mio acquisto mi ha dato molte marce in più ma se pensiamo che risale a 10 anni fa la Fuji e lavora a 12Mpixel (la s3 c'era gia a quell'epoca ed aveva 12MPixel reali la S2 interpolari) senza contare che la luce che mi da la fuji ancora oggi grazie al Super CCD a me spiace dirlo ma non la riesco a trovare su Nikon ... che però ha tante bazze in piu e nel complesso è sicuramente migliore



girovagando un pò ho notato una notizia

FUJIFILM S7 PRO

Dovrebbe essere imminente l'uscità della nuova reflex Fuji: si chiamerà S7 Pro. Dovrebbe avere il corpo della Nikon D700, ma avrà un sensore Full Frame tutto nuovo sviluppato da Fuji. Chiaramente monterà obiettivi Nikkor!


Una D700 migliorata ... speriamo la D800 la superi

Inviato da: drmaku il Sep 1 2010, 11:38 AM

QUOTE(MaZza_Dj @ Sep 1 2010, 12:24 PM) *
girovagando un pò ho notato una notizia

FUJIFILM S7 PRO

Dovrebbe essere imminente l'uscità della nuova reflex Fuji: si chiamerà S7 Pro. Dovrebbe avere il corpo della Nikon D700, ma avrà un sensore Full Frame tutto nuovo sviluppato da Fuji. Chiaramente monterà obiettivi Nikkor!
Una D700 migliorata ... speriamo la D800 la superi


e' da quando e' uscita la d700 che ci sono sti rumor. e ci sono altrettanti rumor che dicono che la S5 viene discontinuata.

la d800 la aspetto con grandissima curiosita'.

Inviato da: MaZza_Dj il Sep 1 2010, 12:44 PM

QUOTE(drmaku @ Sep 1 2010, 12:38 PM) *
e' da quando e' uscita la d700 che ci sono sti rumor. e ci sono altrettanti rumor che dicono che la S5 viene discontinuata.

la d800 la aspetto con grandissima curiosita'.



Si pure io .... perché sarà il mio prossimo acquisto .....

Inviato da: SkZ il Sep 2 2010, 04:36 AM

quello che importa e' il rapporto tra segnale e rumore SNR. Se alto il rumore non si nota, se basso si nota di piu'.
Se il rumore e' sostanzialmente solo legato al segnale (shot noise), piu' il pixel e' piccolo piu' e' basso il SNR (decresce quadraticamente col lato del pixel)
pero' al rumore del segnale si somma il rumore introdotto dall'elettronica. E se questo e' predominante, allora se mentre diminuisco il pixel abbasso per bene anche lui, ho come risultato la D300 tongue.gif

Inviato da: FZFZ il Sep 3 2010, 02:00 AM

QUOTE(MaZza_Dj @ Sep 1 2010, 12:14 PM) *
Io mi prendo da Fuji S2 prima di comprare una D300s e sicuramente il mio acquisto mi ha dato molte marce in più ma se pensiamo che risale a 10 anni fa la Fuji e lavora a 12Mpixel (la s3 c'era gia a quell'epoca ed aveva 12MPixel reali la S2 interpolari) senza contare che la luce che mi da la fuji ancora oggi grazie al Super CCD a me spiace dirlo ma non la riesco a trovare su Nikon ...



Mi spiace contraddirti...ma nessuna Fujifilm ha 12 mp reali
Neppure la S5

La caratteristica del Super CCD sono i due tipi di fotositi , che li rende in grado di leggere nelle alte luci come nessun altro sensore è in grado di fare.
Ma questo comporta che circa la metà dei pixel NON raccoglie informazioni per la risoluzione ma solo per la luminosità

Il sensore CCD è , di fatto , un 6 Mp
A livello pratico , in realtà , lo si può equiparare ad un 8 MP reali, nulla di più, nulla di meno.


Buone foto

Federico

Inviato da: MaZza_Dj il Sep 3 2010, 07:04 AM

QUOTE(FZFZ @ Sep 3 2010, 03:00 AM) *
Mi spiace contraddirti...ma nessuna Fujifilm ha 12 mp reali
Neppure la S5

La caratteristica del Super CCD sono i due tipi di fotositi , che li rende in grado di leggere nelle alte luci come nessun altro sensore è in grado di fare.
Ma questo comporta che circa la metà dei pixel NON raccoglie informazioni per la risoluzione ma solo per la luminosità

Il sensore CCD è , di fatto , un 6 Mp
A livello pratico , in realtà , lo si può equiparare ad un 8 MP reali, nulla di più, nulla di meno.
Buone foto

Federico


Si infatti ho detto che la S2 ha 6 megapixel reali e 12 interpolari ... la S3 da quello che so la misero fuori poco dopo per arrivare a 12 reali ma non l'ho mai avuta per cui non so .... idem con la S5 ... cmq era un discorso generale ... nel complesso molto meglio Nikon sicuramente ... anche se le prospettive della S7 su corpo macchina D700 schifo non fanno ^^ .... speriamo in una D800 da urlo

Inviato da: Fragius il Sep 3 2010, 07:20 PM

Vorrei fare una domanda a tutti:
come mai la 5dII da 21mpx produce foto più pulite della d700 che ne ha 12?

Io vorrei passare al full frame ma mi servono più di 12 mpx per grandi stampe. L'unica macchina dal prezzo abbordabile per un fotoamatore è la d700. All'altra (d3x) non ci si può nemmeno accostare.

Nikon è assai limitata da questo punto di vista e credo stia perdendo molti potenziali acquirenti. Dovrebbe darsi una mossa a produrre macchine full frame dai prezzi abbordabili e con qualche mpx in più.

Inviato da: Tat0 il Sep 3 2010, 09:40 PM

Non so quanti FOTOAMATORI abbiano la tua stessa tua necessita, credo molto pochi.
Per curiosita' che stampe devi fare?

Inviato da: Fragius il Sep 4 2010, 03:51 PM

QUOTE(Tat0 @ Sep 3 2010, 10:40 PM) *
Non so quanti FOTOAMATORI abbiano la tua stessa tua necessita, credo molto pochi.
Per curiosita' che stampe devi fare?


Stampe che partono da 70x50.
Non so quanti siano coloro che abbiano la stessa necessità, ma è ovvio che avere più di 12mpx sia un bene. I discorsi sul rumore non reggono dal momento che esso è contenuto (almeno quanto con la d700) su macchine che hanno ben più di 12 mpx.

Secondo me, ripeto, Nikon sta perdendo molti acquirenti nel settore FF. Si è quasi costretti a prendere una D700 con i limiti dei mpx senza che vi siano alternative valutabili. Del resto sta compensando questa perdita con il potenziamento delle fasce basse e semi-pro del DX dove, secondo me, primeggia rispetto alla concorrenza.

Inviato da: FZFZ il Sep 4 2010, 04:11 PM

QUOTE(Fragius @ Sep 3 2010, 08:20 PM) *
Vorrei fare una domanda a tutti:
come mai la 5dII da 21mpx produce foto più pulite della d700 che ne ha 12?

Io vorrei passare al full frame ma mi servono più di 12 mpx per grandi stampe. L'unica macchina dal prezzo abbordabile per un fotoamatore è la d700. All'altra (d3x) non ci si può nemmeno accostare.

Nikon è assai limitata da questo punto di vista e credo stia perdendo molti potenziali acquirenti. Dovrebbe darsi una mossa a produrre macchine full frame dai prezzi abbordabili e con qualche mpx in più.



Ho stampe perfette di due metri , fatte con una D3
Commissionate e vendute...con grandissima soddisfazione del cliente (che non era proprio l'ultimo degli sprovveduti...)
Basta come dimensione?
Ai 150 cm c'ero già arrivato con D200
A 100 cm con la D70...

Tuttavia ci sono amici che con soli 6 Mp si sono spinti a 2,5 metri ed i risultati sono ottimi (naturalmente con lab che sappiano lavorare BENE)


Infine la 5D mark II non è neanche lontanamente più pulita della D3\D700
Gamma dinamica e rapporto segnale rumore sono NETTAMENTE in favore di Nikon
Senza contare poi altri "dettagli" come la mediocre velocità dell'AF in condizione di luce difficile...

Basta lavorarci un giorno per accorgersene...(personalmente l'ho usata parecchie volte)

Federico

Inviato da: Fragius il Sep 4 2010, 09:19 PM

QUOTE(FZFZ @ Sep 4 2010, 05:11 PM) *
Infine la 5D mark II non è neanche lontanamente più pulita della D3\D700
Gamma dinamica e rapporto segnale rumore sono NETTAMENTE in favore di Nikon
Senza contare poi altri "dettagli" come la mediocre velocità dell'AF in condizione di luce difficile...

Basta lavorarci un giorno per accorgersene...(personalmente l'ho usata parecchie volte)

Federico


Ciao, sinceramente non volevo fare un confronto tra le 2 macchine, specialmente nel forum ufficiale Nikon dove molte persone sono di parte. Anche io ho provato la 5d mark2 per 10 giorni e rispetto alla D700 permetteva foto "leggermente" più pulite ad alti ISO. Non so rispetto alla D3 (probabilmente quest'ultima è migliore dal punto di vista del rumore).

Per il resto, concordo sull'AF ma sulla gamma dinamica avrei qualche dubbio che non andrebbe approndito in questa sede.


Inviato da: Tat0 il Sep 5 2010, 09:21 PM

QUOTE(Fragius @ Sep 4 2010, 04:51 PM) *
Stampe che partono da 70x50.

QUOTE(FZFZ @ Sep 4 2010, 05:11 PM) *
Ho stampe perfette di due metri , fatte con una D3


Come pensavo.

Piuttosto io non capisco perche' mettano 14 mega sulla 3100 (che voglio prendere), avrei preferito 6/8 mega(come la d40 che ho).
I 12 della d700 mi intralciano un po' sui notebook quando scarico tante foto.

Inviato da: MaZza_Dj il Sep 6 2010, 08:08 AM

QUOTE(Fragius @ Sep 4 2010, 10:19 PM) *
Ciao, sinceramente non volevo fare un confronto tra le 2 macchine, specialmente nel forum ufficiale Nikon dove molte persone sono di parte. Anche io ho provato la 5d mark2 per 10 giorni e rispetto alla D700 permetteva foto "leggermente" più pulite ad alti ISO. Non so rispetto alla D3 (probabilmente quest'ultima è migliore dal punto di vista del rumore).

Per il resto, concordo sull'AF ma sulla gamma dinamica avrei qualche dubbio che non andrebbe approndito in questa sede.



Ma guarda ciò che dici potrebbe essere vero ma a mio avviso dalla poca esperienza che ho ti dico che mi sembra molto strano e non è un discorso di parte perché son nikonista ... ma perché la grossa differenza tra le due case sta prima di tutto nella nitidezza dell'immagine ... Nikon riesce ad ottenere immagini piu nitide e piu pulite rispetto a Canon ma dipende anche dalle ottiche con il quale si provano i due corpi .... se provi la Canon con un'ottica di prima scelta professionale e la paragoni alla Nikon con un'ottica sullo stile del 18-200 è normale che abbia piu nitidezza la canon ... prova la NIkon D700 con il 14-24 e paragonala alla Canon con un'ottica di eguale misura e prestazione (almeno sulla carta) o con un 300 2.8 Nikon contro il 300 Canon ... vedrai che la nitidezza sarà migliore in Nikon e pure la messa a fuoco sarà piu precisa .... mi spiace non poterdi dare il link di flickr di un'utente americano che aveva testato entrambe le macchine in foto notturno ad alti iso ... faceva proprio al tuo caso ma sostanzialmente diceva questo

Inviato da: Fragius il Sep 6 2010, 09:48 AM

QUOTE(FZFZ @ Sep 4 2010, 05:11 PM) *
Ho stampe perfette di due metri , fatte con una D3


A queste dimensioni vorresti dire che una 12 mpx permette stampe alla stessa qualità di una 21 o più mpx? ...mmmm hmmm.gif

Inviato da: Tat0 il Sep 6 2010, 02:32 PM

QUOTE(Fragius @ Sep 6 2010, 10:48 AM) *
A queste dimensioni vorresti dire che una 12 mpx permette stampe alla stessa qualità di una 21 o più mpx? ...mmmm hmmm.gif


Non mi pare abbia detto questo, leggendo l'intervento si legge che con 12 megapixel lui stampa fino a quella dimensione.

Mie idee:
-Per le dimensioni di stampa che usano il 99,9999% degli utenti (tu comrpeso) 12 megapixel sono piu che abbastanza.
-Sicuramente con 21 megapixel (a rigor di logica) potrai stampare (a parita' di variabili) una dimensione piu grossa dei 2 metri.



Inviato da: FZFZ il Sep 6 2010, 10:07 PM

QUOTE(Fragius @ Sep 6 2010, 10:48 AM) *
A queste dimensioni vorresti dire che una 12 mpx permette stampe alla stessa qualità di una 21 o più mpx? ...mmmm hmmm.gif



Guarda posso farti paragoni perché ho stampato da D3X (24 mp) e da Canon 5D Mark II (21 mp)
Si , posso dirti che le differenze , ovviamente , ci sono...(specie con la D3X che ha una qualità davvero elevatissima a basse sensibilità...)

Ma le differenze non sono tali da rendere non adatte ad un uso professionale (nel mio caso vendita per un'esposizione...) la stampa da "soli" 12 mp...

E questo fino a 2 metri per mia esperienza...ma credo si possa anche andare oltre

Tra l'altro dipende molto anche dalla tecnologia di stampa che viene impiegata (la Lambda , ad esempio permette una qualità eccellente anche con ingrandimenti impensabili...)


Ciao!

Buone stampe

Federico

Inviato da: Umbi54 il Sep 7 2010, 08:53 AM

QUOTE(FZFZ @ Sep 6 2010, 11:07 PM) *
E questo fino a 2 metri per mia esperienza...ma credo si possa anche andare oltre

Tra l'altro dipende molto anche dalla tecnologia di stampa che viene impiegata (la Lambda , ad esempio permette una qualità eccellente anche con ingrandimenti impensabili...)
Ciao!

Buone stampe

Federico

Ciao Federico,
approfitto della tua cortesia. Io ho le D50 e D80, ero tentato di fare un upgrade della D50 per via dei 6mpx. (per il resto é splendida) però dopo questi tuoi interventi me la tengo e la sfrutterò finche funzionerà.
In realtà, penso come molti altri utenti, le foto le vedo al computer, eventualmente in un lcd da 32" o 40" tramite hdmi collegata al portatile, oppure le stampo non oltre 20x30 o 30x45, quindi i 6 mpx mi sembrano più che sufficenti.
Grazie e saluti
Umberto

Inviato da: francesco flotti il Jun 15 2011, 09:21 PM

QUOTE(Umbi54 @ Sep 7 2010, 09:53 AM) *
Ciao Federico,
approfitto della tua cortesia. Io ho le D50 e D80, ero tentato di fare un upgrade della D50 per via dei 6mpx. (per il resto é splendida) però dopo questi tuoi interventi me la tengo e la sfrutterò finche funzionerà.
In realtà, penso come molti altri utenti, le foto le vedo al computer, eventualmente in un lcd da 32" o 40" tramite hdmi collegata al portatile, oppure le stampo non oltre 20x30 o 30x45, quindi i 6 mpx mi sembrano più che sufficenti.
Grazie e saluti
Umberto

Se non croppi vanno bene 6 mp, ma se croppi qualche foto sono un po' pochini, se utilizzi mezza foto diventano 3 mp etc ... etc .
Francesco

Inviato da: riccarbi il Jun 18 2011, 11:42 AM

QUOTE(FZFZ @ Sep 4 2010, 05:11 PM) *
Ho stampe perfette di due metri , fatte con una D3
Commissionate e vendute...con grandissima soddisfazione del cliente (che non era proprio l'ultimo degli sprovveduti...)
Basta come dimensione?
Ai 150 cm c'ero già arrivato con D200
A 100 cm con la D70...

Tuttavia ci sono amici che con soli 6 Mp si sono spinti a 2,5 metri ed i risultati sono ottimi (naturalmente con lab che sappiano lavorare BENE)
Infine la 5D mark II non è neanche lontanamente più pulita della D3\D700
Gamma dinamica e rapporto segnale rumore sono NETTAMENTE in favore di Nikon
Senza contare poi altri "dettagli" come la mediocre velocità dell'AF in condizione di luce difficile...

Basta lavorarci un giorno per accorgersene...(personalmente l'ho usata parecchie volte)

Federico


Per me dipende essenzialmente dal tipo di foto e dall'uso.
Per la stampa fine art nessuna galleria accetterebbe un'immagine di 2 metri se non è fatta con una large format a pellicola (il che spiega perchè Gursky o Crewdson e tanti altri usino ancora le LF), al limite forse ci si può arrivare con un dorso Phase One o Hasselblad (ma ne dubito, si tratta di risoluzioni equivalenti ad una MF), di sicuro non con una D3x; il conto è presto fatto, anche con un'immagine a 150DPI (che è veramente poco) si arriva al massimo al metro con 24MP; si può interpolare, ma considerando che già l'immagine di partenza è interpolata (filtro Bayer) anche con i software migliori (tipo AS Blowup) il risultato non è garantito.
Se invece stampiamo una foto che non eccede in dettagli fini ad alto contrasto (ad esempio NON le foto degli scaffali di Gursky) e va magari vista da lontanuccio, allora possiamo anche arrivare al cartellone pubblicitario 6x3 con 12 MP e pure meno.
Come al solito di regole fisse non ce n'è, però non ritengo vero che 12 Mp bastino ed avanzino per TUTTI i casi.

Inviato da: _Lucky_ il Jun 20 2011, 04:44 PM

QUOTE(riccarbi @ Jun 18 2011, 12:42 PM) *
Come al solito di regole fisse non ce n'è, però non ritengo vero che 12 Mp bastino ed avanzino per TUTTI i casi.


credo che non si dovrebbe mai dire "mai........" rolleyes.gif
oggi, dovendo scegliere forzatamente tra i 12Mpix puliti di una D3s e gli ipotetici 24Mpix di una Dx magari piena di color noise, la scelta e' semplice.....
oggi, dovendo scegliere tra lavorare ed archiviare file da 10-15Mbite di peso medio, piu' o meno quello di un raw da 12Mpix, o dover lavorare con i possibili 40Mbite e passa di una macchina superpixellata, avendo a disposizione "solo" Hd da 2Tbite e processori intel I7, probabilmente alla fine finiremmo con scegliere una macchina da 12Mpix
domani, probabilmente, saranno disponibili sensori back illuminated o sensori organici, che consentiranno di avere cose come 60Mpix su un formato Fx con un color noise di un paio di ordini di grandezza inferiore a quello della D3s, e computer con HD da 50/100Tbite basati su tecnologia di scrittura verticale, con piattaforme multiprocessori a tecnologia inferiore a 22 micron, e software realmente scritti per sistemi multitread, con cui lavorare ed archiviare file da 100Mbite l'uno diventera' un giochetto.......
A questo punto che senso avra' la domanda "sono sufficienti 12Mpix ?"
Anni addietro, l'utilitaria media aveva una quarantina di Cv e non di piu', mentre oggi una Punto "base" parte da poco meno di 90Cv, consuma anche di meno dell'altra, e mi pare che nessuno sostenga che "40 cv erano piu' che sufficienti...."
Pochi anni addietro utilizzavo un Pentum4 a 2540Mhz con scheda video Matrox G400, che oggi mi crea problemi nel visualizzare un semplice filmato in HD, trasformandolo in uno slide show di frame fissi, con il mouse che si "impalla"....., eppure il Netbook da tre lire che ho preso l'anno scorso al centro commerciale riesce tranquillamente a visualizzarlo fluidamente......
Cosa dovremmo dire, che la visualizzazione PAL a 640 Linee e' piu' che sufficiente ? che i computer hanno problemi a riprodurre l'HD ? che non e' necessario andare avanti ?
Se andiamo a cercare nelle discussioni piu' vecchie, troveremo discussioni dove si affermava che i 6Mpix delle varie D100 erano piu' che sufficienti per fare tutto...... rolleyes.gif
La domanda giusta da porsi e' piuttosto: considerando i limiti tecnologici attuali, quale prodotto mi conviene usare oggi ?
Domani la risposta sara' necessariamente diversa......

buona luce e buone foto

Inviato da: buzz il Jun 20 2011, 07:51 PM

Il tuo ragionamento non fa una grinza, ma è però scontato che chi ha posto la domanda si riferisse all'attuale.
Forse già oggi, a distanza di qualche anno le risposte potrebbero essere diverse!

Inviato da: Marco (Kintaro70) il Jun 20 2011, 08:07 PM

I tempi cambiano le tecnologie pure, questa generazione ha quasi finito il suo corso, solo i nostalgici hanno paura del cambiamento e del futuro.

Cordialmente ...

Inviato da: enrico.cocco il Jun 21 2011, 07:28 AM

QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jun 20 2011, 09:07 PM) *
I tempi cambiano le tecnologie pure, questa generazione ha quasi finito il suo corso, solo i nostalgici hanno paura del cambiamento e del futuro.

Cordialmente ...


Azz..... ohmy.gif di quale generazione stiamo parlando, di sensori o di umani ...! ohmy.gif biggrin.gif

Inviato da: Marco (Kintaro70) il Jun 21 2011, 09:45 AM

QUOTE(enrico.cocco @ Jun 21 2011, 08:28 AM) *
Azz..... ohmy.gif di quale generazione stiamo parlando, di sensori o di umani ...! ohmy.gif biggrin.gif



Entrambi of course, D300, D700 e D3 per i sensori, e i nostalgici della risoluzione VGA laugh.gif

Inviato da: _Lucky_ il Jun 21 2011, 01:16 PM

QUOTE(buzz @ Jun 20 2011, 08:51 PM) *
Il tuo ragionamento non fa una grinza, ma è però scontato che chi ha posto la domanda si riferisse all'attuale.


D'accordissimo.....! io ho solamente voluto riallacciarmi alla discussione per fare una osservazione "senza tempo" valida tanto quando c'era la D1, quanto oggi con la D3x
"La domanda giusta da porsi e': considerando i limiti tecnologici attuali, quale prodotto mi conviene usare oggi ?"
Domani la risposta sara' necessariamente diversa...... wink.gif

Inviato da: pes084k1 il Jun 21 2011, 05:35 PM

QUOTE(_Lucky_ @ Jun 20 2011, 05:44 PM) *
credo che non si dovrebbe mai dire "mai........" rolleyes.gif
oggi, dovendo scegliere forzatamente tra i 12Mpix puliti di una D3s e gli ipotetici 24Mpix di una Dx magari piena di color noise, la scelta e' semplice.....
oggi, dovendo scegliere tra lavorare ed archiviare file da 10-15Mbite di peso medio, piu' o meno quello di un raw da 12Mpix, o dover lavorare con i possibili 40Mbite e passa di una macchina superpixellata, avendo a disposizione "solo" Hd da 2Tbite e processori intel I7, probabilmente alla fine finiremmo con scegliere una macchina da 12Mpix
domani, probabilmente, saranno disponibili sensori back illuminated o sensori organici, che consentiranno di avere cose come 60Mpix su un formato Fx con un color noise di un paio di ordini di grandezza inferiore a quello della D3s, e computer con HD da 50/100Tbite basati su tecnologia di scrittura verticale, con piattaforme multiprocessori a tecnologia inferiore a 22 micron, e software realmente scritti per sistemi multitread, con cui lavorare ed archiviare file da 100Mbite l'uno diventera' un giochetto.......
A questo punto che senso avra' la domanda "sono sufficienti 12Mpix ?"
Anni addietro, l'utilitaria media aveva una quarantina di Cv e non di piu', mentre oggi una Punto "base" parte da poco meno di 90Cv, consuma anche di meno dell'altra, e mi pare che nessuno sostenga che "40 cv erano piu' che sufficienti...."
Pochi anni addietro utilizzavo un Pentum4 a 2540Mhz con scheda video Matrox G400, che oggi mi crea problemi nel visualizzare un semplice filmato in HD, trasformandolo in uno slide show di frame fissi, con il mouse che si "impalla"....., eppure il Netbook da tre lire che ho preso l'anno scorso al centro commerciale riesce tranquillamente a visualizzarlo fluidamente......
Cosa dovremmo dire, che la visualizzazione PAL a 640 Linee e' piu' che sufficiente ? che i computer hanno problemi a riprodurre l'HD ? che non e' necessario andare avanti ?
Se andiamo a cercare nelle discussioni piu' vecchie, troveremo discussioni dove si affermava che i 6Mpix delle varie D100 erano piu' che sufficienti per fare tutto...... rolleyes.gif
La domanda giusta da porsi e' piuttosto: considerando i limiti tecnologici attuali, quale prodotto mi conviene usare oggi ?
Domani la risposta sara' necessariamente diversa......

buona luce e buone foto


E' finita l'illusione della DSRL unica che fa tutto al meglio. Una FX a 12 Mp sarà sempre il massimo a bassi ISO e può tirar fuori un decente 24 x 36 cm: tenetevi D700 e D3s se dovessero sparire dal mercato (la prima D3 è troppo grezza per me). Su un monitor HDTV servono 8 Mp per sfruttare tutte le informazioni.

Una FX da 18+ Mp è l'ideale per i tanti "matrimonialisti", ma a 400 ISO ha un certo rumore cromatico e qnche di altro tipo e comunque arriva seriamente "solo" al 30 x 45 cm.
Oltre, fino al 40 x 60 o (rarissimo) 50 x 75 cm ci arriva solo il film scansionato a 50-100 ISO (dia o B/N sviluppato da alta acutanza) a 36-64 Mp raw per colore con... vere ottiche e "manico". Oltretutto, tranne che per poche selezionate immagini, non servono 40 TB per conservare film originali, raw e file finiti JPEG (13.5 o 24 Mp per me) per 20-30 anni. Nel futuro il digitale convergerà a quel limite, ma a che prezzi?

Ci sono parecchi problemi di affidabilità e qualità con tanti pixel. Non cambierei certo la mia D700 per la D3x che ho provato in demo. Però una compatta APS ad ottiche intercambiabili (con possibilità di momtare ottiche Leica M & C.) da 14.5/16 Mp sarebbe eccellente in viaggio.... o, ma sogniamo, una compatta FX da 18 Mp stile Leica M9 a 1000 euro. Mamma Nikon!

A presto telefono.gif

Elio



Inviato da: pes084k1 il Jun 21 2011, 05:41 PM

QUOTE(MaZza_Dj @ Sep 6 2010, 09:08 AM) *
Ma guarda ciò che dici potrebbe essere vero ma a mio avviso dalla poca esperienza che ho ti dico che mi sembra molto strano e non è un discorso di parte perché son nikonista ... ma perché la grossa differenza tra le due case sta prima di tutto nella nitidezza dell'immagine ... Nikon riesce ad ottenere immagini piu nitide e piu pulite rispetto a Canon ma dipende anche dalle ottiche con il quale si provano i due corpi .... se provi la Canon con un'ottica di prima scelta professionale e la paragoni alla Nikon con un'ottica sullo stile del 18-200 è normale che abbia piu nitidezza la canon ... prova la NIkon D700 con il 14-24 e paragonala alla Canon con un'ottica di eguale misura e prestazione (almeno sulla carta) o con un 300 2.8 Nikon contro il 300 Canon ... vedrai che la nitidezza sarà migliore in Nikon e pure la messa a fuoco sarà piu precisa .... mi spiace non poterdi dare il link di flickr di un'utente americano che aveva testato entrambe le macchine in foto notturno ad alti iso ... faceva proprio al tuo caso ma sostanzialmente diceva questo


Contro il 300 Canon... o uno ZF 21... non ci credo proprio. Magari in bassa luce e/o sotto i 10 x... Oltretutto le Canon hanno vetrini speciali e originali per la MAF manuale, quando serve precisione. E gli ingrandimenti dal raw vengono meglio.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: dimapant il Jun 22 2011, 05:09 PM

L’elevata risoluzione in fotografia serve sempre e comunque, sia a pellicola che in digitale, le cose non sono affatto cambiate con il digitale, per niente.

E l’elevata risoluzione serve sempre e comunque e non solo per stampe di grosso formato: già su un formato A3 di stampa su stampe ricche di dettaglio e di colore, un occhio allenato vede la differenza tra bassa ed alta risoluzione di sensore, tipicamente un 12 Mpx ed un 20+ Mpx

Perché?
Perché è solo con la risoluzione a certi elevati livelli che si ha continuità di passaggio tonale, immagini dolci, plastiche e non “ruvide”, ed è solo con la risoluzione a certi livelli che le ottiche buone si fanno vedere in stampa.

La differenza tra ottiche ad alta risoluzione ed ottiche meno performanti in stampa, tipo A3, la differenza la vedi solo se la risoluzione del sensore è maggiore di quella dell’ottica, altrimenti è il sensore che taglia la risoluzione dell’immagine che stampi, e la differenza della qualità ottica non la puoi vedere.

Io non ci avevo fatto mente locale, non lo avevo rilevato, e l’ho rilevato facendo alcuni ritratti, mi sono incuriosito, dato che con attrezzatura da 900 euro ( D 90 con 18-105 chiuso a f 8) si fanno le stesse foto che con attrezzatura da 3200 euro ( D 700 con 105 f 2,8 VR II, ottica ad alta risoluzione) e mi sono chiesto il perché, e sono andato a vedere cosa dice ZEISS, che ha analizzato il comportamento di due sensori da 12 e 24 Mpx con la stessa ottica, il Planar 85 f 1,4:

- Il sensore a maggior risoluzione, a parità di ottica, dà immagini più nitide di quello a minor risoluzione

- Il sensore a maggior risoluzione sfrutta meglio le ottiche ed un 24 Mpx con ottiche “normale” ha le stesse prestazioni di un 12 Mpx con ottica “buona”.

Chiuso a f 8, anche il plasticone 18 -105 supera la risoluzione del sensore a 12 Mpx, pari par come il 105 micro sulla D 700, sempre a 12 Mpx: io vedo la risoluzione data dal sensore, bassa, non quello delle ottiche, più alta, il collo di bottiglia è lui, il sensore, ed ecco spiegato l’arcano.

Con 12 Mpx di sensore FX, sopra le 50 LP/mm, circa, come risoluzione discriminabile dal sensore non ci vai, quello è il limite di risoluzione del sensore e davanti a quel sensore ci puoi mettere l’ottica migliore del mondo, quella più costosa e migliore che trovi, ma sopra quelle 50 coppie per millimetro non ci vai, il sensore taglia lui la risoluzione dell’ottica

E….50 lp/mm di risoluzione, otticamente parlando, sono una piena mediocrità, fare stampe già in A3 a quella risoluzione fornisce risultati mediocri, un’ottica che risolvesse solo 50 lp/mm è un’ottica mediocre.

Se usi un micro, che può arrivare a risolvere anche 100 lp/mm in certe condizioni, e lo monti su un FX a 12Mpx, la foto che tiri fuori ha una risoluzione di 50 lp/mm, che ti piaccia o no, e nelle migliori condizioni, ossia, nemmeno non sempre: hai penalizzato, e moltissimo, le prestazioni di quell’ottica buona.


Mettere ottiche “buone”, ad alta risoluzione, su di una 12 Mpx altro non è altro che mettere la cravatta al maiale: non serve praticamente a nulla, sempre maiale resta.


L’ottica costosa è più duratura, solida, e ti fa fare lo stesso lavoro a valori di diaframma più aperti, guadagni in luminosità, e potrà certamente avere migliori prestazioni su qualche parametro a latere, tipo il flare, che è comunque importante, ti facilita un po’ iol lavoro, ma come risoluzione, nitidezza e plasticità, su un sensore a bassa risoluzione, non ti dà nessun vantaggio.

Qui alcune stampe, tutte su sensore 12 Mpx, che lo provano, D 700 + micro 105 VRII vs D 90 con 18-200 e 18-105, stessa qualità su A3:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=217667&hl=

Si può poi dimostrare poi che, contrariamente a quanto si crede, a parità di sensibilità ISO massimi, ossia con pixels a stesso livello di rumore, il sensore con maggior risoluzione, con più pixel, produce minor rumore sull’immagine, ossia la somma del rumore non ha curva lineare, l’alta risoluzione riduce anche il rumore.

E… dulcis in fundo, con sensori ad alta risoluzione moderni, oggi, non c’è più, e per nulla, lo spauracchio del rumore: ci sono già 16Mpx con ISO meglio della D3s in servizio su sensore più piccolo dell’Fx.

Con alta risoluzione si guadagna sempre e comunque come qualità d’immagine, si sfruttano meglio le ottiche e si ha meno rumore a parità di sensibilità massima di ISO.

Non per nulla fotocamere a tanti Mpx te le fanno pagare più delle altre, e Nikon più degli altri.

Già oggi si vede bene la differenza su un A3 tra una 12 ed una 21 Mpx, ed oggi un FX a 35 Mpx con sensibilità e gamma dinamica uguale o migliore della D3s è fattibile, e lo faranno, la corsa alla qualità d’immagine è inarrestabile, e lo faranno adesso, basta aspettare qualche mese, e per chi stampa, come me, la qualità d’immagine migliorerà moltissimo rispetto ai 12 MPx, “ruvidi”, poco modulati.

Per alcune applicazioni, il formato FX aggredirà ulteriormente quello del MF, gli rosicchierà ulteriori, piccole fette di mercato.

Con Fx a 30+ mpx ad alti ISO ed alta gamma dinamica in uso corrente ed a portata di tasca, che permetterà stampe molto simili a quello che oggi si fa con una Hasselblad a 40 Mpx, ed in bassa luce addirittura migliori, una 12 mpx sarà giustamente lasciata rapidamente nel dimenticatoio, pari pari come abbiamo fatto oggi con una 6 Mpx.

E questo accadrà tra pochi mesi, non tra anni.

Saluti cordiali

Inviato da: FZFZ il Jun 22 2011, 05:14 PM

QUOTE(dimapant @ Jun 22 2011, 06:09 PM) *
L’elevata risoluzione in fotografia serve sempre e comunque, sia a pellicola che in digitale, le cose non sono affatto cambiate con il digitale, per niente.

E l’elevata risoluzione serve sempre e comunque e non solo per stampe di grosso formato: già su un formato A3 di stampa su stampe ricche di dettaglio e di colore, un occhio allenato vede la differenza tra bassa ed alta risoluzione di sensore, tipicamente un 12 Mpx ed un 20+ Mpx

Perché?
Perché è solo con la risoluzione a certi elevati livelli che si ha continuità di passaggio tonale, immagini dolci, plastiche e non “ruvide”, ed è solo con la risoluzione a certi livelli che le ottiche buone si fanno vedere in stampa.

La differenza tra ottiche ad alta risoluzione ed ottiche meno performanti in stampa, tipo A3, la differenza la vedi solo se la risoluzione del sensore è maggiore di quella dell’ottica, altrimenti è il sensore che taglia la risoluzione dell’immagine che stampi, e la differenza della qualità ottica non la puoi vedere.

Io non ci avevo fatto mente locale, non lo avevo rilevato, e l’ho rilevato facendo alcuni ritratti, mi sono incuriosito, dato che con attrezzatura da 900 euro ( D 90 con 18-105 chiuso a f 8) si fanno le stesse foto che con attrezzatura da 3200 euro ( D 700 con 105 f 2,8 VR II, ottica ad alta risoluzione) e mi sono chiesto il perché, e sono andato a vedere cosa dice ZEISS, che ha analizzato il comportamento di due sensori da 12 e 24 Mpx con la stessa ottica, il Planar 85 f 1,4:

- Il sensore a maggior risoluzione, a parità di ottica, dà immagini più nitide di quello a minor risoluzione

- Il sensore a maggior risoluzione sfrutta meglio le ottiche ed un 24 Mpx con ottiche “normale” ha le stesse prestazioni di un 12 Mpx con ottica “buona”.

Chiuso a f 8, anche il plasticone 18 -105 supera la risoluzione del sensore a 12 Mpx, pari par come il 105 micro sulla D 700, sempre a 12 Mpx: io vedo la risoluzione data dal sensore, bassa, non quello delle ottiche, più alta, il collo di bottiglia è lui, il sensore, ed ecco spiegato l’arcano.

Con 12 Mpx di sensore FX, sopra le 50 LP/mm, circa, come risoluzione discriminabile dal sensore non ci vai, quello è il limite di risoluzione del sensore e davanti a quel sensore ci puoi mettere l’ottica migliore del mondo, quella più costosa e migliore che trovi, ma sopra quelle 50 coppie per millimetro non ci vai, il sensore taglia lui la risoluzione dell’ottica

E….50 lp/mm di risoluzione, otticamente parlando, sono una piena mediocrità, fare stampe già in A3 a quella risoluzione fornisce risultati mediocri, un’ottica che risolvesse solo 50 lp/mm è un’ottica mediocre.

Se usi un micro, che può arrivare a risolvere anche 100 lp/mm in certe condizioni, e lo monti su un FX a 12Mpx, la foto che tiri fuori ha una risoluzione di 50 lp/mm, che ti piaccia o no, e nelle migliori condizioni, ossia, nemmeno non sempre: hai penalizzato, e moltissimo, le prestazioni di quell’ottica buona.
Mettere ottiche “buone”, ad alta risoluzione, su di una 12 Mpx altro non è altro che mettere la cravatta al maiale: non serve praticamente a nulla, sempre maiale resta.
L’ottica costosa è più duratura, solida, e ti fa fare lo stesso lavoro a valori di diaframma più aperti, guadagni in luminosità, e potrà certamente avere migliori prestazioni su qualche parametro a latere, tipo il flare, che è comunque importante, ti facilita un po’ iol lavoro, ma come risoluzione, nitidezza e plasticità, su un sensore a bassa risoluzione, non ti dà nessun vantaggio.

Qui alcune stampe, tutte su sensore 12 Mpx, che lo provano, D 700 + micro 105 VRII vs D 90 con 18-200 e 18-105, stessa qualità su A3:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=217667&hl=

Si può poi dimostrare poi che, contrariamente a quanto si crede, a parità di sensibilità ISO massimi, ossia con pixels a stesso livello di rumore, il sensore con maggior risoluzione, con più pixel, produce minor rumore sull’immagine, ossia la somma del rumore non ha curva lineare, l’alta risoluzione riduce anche il rumore.

E… dulcis in fundo, con sensori ad alta risoluzione moderni, oggi, non c’è più, e per nulla, lo spauracchio del rumore: ci sono già 16Mpx con ISO meglio della D3s in servizio su sensore più piccolo dell’Fx.

Con alta risoluzione si guadagna sempre e comunque come qualità d’immagine, si sfruttano meglio le ottiche e si ha meno rumore a parità di sensibilità massima di ISO.

Non per nulla fotocamere a tanti Mpx te le fanno pagare più delle altre, e Nikon più degli altri.

Già oggi si vede bene la differenza su un A3 tra una 12 ed una 21 Mpx, ed oggi un FX a 35 Mpx con sensibilità e gamma dinamica uguale o migliore della D3s è fattibile, e lo faranno, la corsa alla qualità d’immagine è inarrestabile, e lo faranno adesso, basta aspettare qualche mese, e per chi stampa, come me, la qualità d’immagine migliorerà moltissimo rispetto ai 12 MPx, “ruvidi”, poco modulati.

Per alcune applicazioni, il formato FX aggredirà ulteriormente quello del MF, gli rosicchierà ulteriori, piccole fette di mercato.

Con Fx a 30+ mpx ad alti ISO ed alta gamma dinamica in uso corrente ed a portata di tasca, che permetterà stampe molto simili a quello che oggi si fa con una Hasselblad a 40 Mpx, ed in bassa luce addirittura migliori, una 12 mpx sarà giustamente lasciata rapidamente nel dimenticatoio, pari pari come abbiamo fatto oggi con una 6 Mpx.

E questo accadrà tra pochi mesi, non tra anni.

Saluti cordiali



Come no
Tanto è vero che non hai scommesso, Dimapant

Nessun è in grado di riconoscere un A3 da 12 ad uno da 20 mp
Nessuno

Se dici il contrario dimostralo

Inviato da: maurizio angelin il Jun 22 2011, 06:02 PM

Premetto che sono d'accordo (credo per la prima volta) sulle considerazioni fatte da Dimapant che, piaccia o no, sono oggettive.
Mi riferisco a quanto detto sui "colli di bottiglia" che si hanno nell'acquisizione dell'immagine.
Meno, molto meno, mi interessano le disquisizioni sulla riconoscibilità di una stampa scattata con una XMpx e YMpx anche se la "pastosità" dell'immagine con maggiori pixel mi sembra assai difficilmente controvertibile.
Quello che invece mi interessa é il fatto che con una 24Mpx ad esempio, potrei croppare di un 50% e ottenere una foto da 12Mpx.
Non mi sembra poco.
Invece che acquistare un 600 mm mi basterebbe un 300 (che già ho).
E' come sulla tenuta agli alti ISO.
Si é letto di tutto e di più da parte dello "zoccolo duro" dei taleban-nikonisti ma la verità la scopri quando li usi e vedi che c'é una moltitudine di casi in cui gli 8000, i 10000 e anche i 12800 ti consentono di "portare a casa" l'immagine.
Vi lascio alle vostre discussioni e vado a fare due scatti alle garzette (sono le 19.00 e scatterò sicuramente sopra i 5000 ISO per avere almeno 1/1000 e f8).

Maurizio

Inviato da: FZFZ il Jun 22 2011, 06:10 PM

QUOTE(maurizio angelin @ Jun 22 2011, 07:02 PM) *
Premetto che sono d'accordo (credo per la prima volta) sulle considerazioni fatte da Dimapant che, piaccia o no, sono oggettive.
Mi riferisco a quanto detto sui "colli di bottiglia" che si hanno nell'acquisizione dell'immagine.
Meno, molto meno, mi interessano le disquisizioni sulla riconoscibilità di una stampa scattata con una XMpx e YMpx anche se la "pastosità" dell'immagine con maggiori pixel mi sembra assai difficilmente controvertibile.
Quello che invece mi interessa é il fatto che con una 24Mpx ad esempio, potrei croppare di un 50% e ottenere una foto da 12Mpx.
Non mi sembra poco.
Invece che acquistare un 600 mm mi basterebbe un 300 (che già ho).
E' come sulla tenuta agli alti ISO.
Si é letto di tutto e di più da parte dello "zoccolo duro" dei taleban-nikonisti ma la verità la scopri quando li usi e vedi che c'é una moltitudine di casi in cui gli 8000, i 10000 e anche i 12800 ti consentono di "portare a casa" l'immagine.
Vi lascio alle vostre discussioni e vado a fare due scatti alle garzette (sono le 19.00 e scatterò sicuramente sopra i 5000 ISO per avere almeno 1/1000 e f8).

Maurizio


Sarà...
Ho scattato una sola volta a 12.800 ISO
Zero a 25.600
Su ben oltre 50.000 scatti solo di D3 (francamente non so bene il numero, so solo che sono molti più di 50.000)

La teoria mi interessa fino ad un certo punto, la pratica è quello che conta
Di avere 24 mp per ingolfare hd e computer non mi interessa , grazie

Parlare di passaggi tonali e riferirli ai mp significa solo non aver davvero chiaro niente di fotografia
Mi spiace per Dimpant che continua a chiacchierare a vanvera

Liberissimo di concordare con chi vuoi , naturalmente

Inviato da: buzz il Jun 22 2011, 06:55 PM

QUOTE(maurizio angelin @ Jun 22 2011, 07:02 PM) *
Quello che invece mi interessa é il fatto che con una 24Mpx ad esempio, potrei croppare di un 50% e ottenere una foto da 12Mpx.
Non mi sembra poco.
Invece che acquistare un 600 mm mi basterebbe un 300 (che già ho).



Se dici questo vuol dire che non hai mai provato a farlo.
Fate la prova, e ci vuole davvero poco.
Fate uno scatto con 6 megapixel e un 70 e poi con 12 mega e un 140 (si ricavano dal 70-200) o comunque a ritagliare la metà di una foto da 12 megapixel e confrontarla con una intera da 6 e poi mi dite la differenza.
Lo stesso vale per 12 contro 24

Inviato da: sarogriso il Jun 22 2011, 06:59 PM

QUOTE(dimapant @ Jun 22 2011, 06:09 PM) *
L’elevata risoluzione in fotografia serve sempre e comunque,
Anche se tutto questo,come sempre, innesca molteplici risposte a conseguenza di altrettanti molteplici e giusti pareri,dalla mia mi sento di trovare queste affermazioni sull'evoluzione in corso abbastanza ovvie quanto scontate, non riesco ad immaginare un risultato diverso dato da una tecnologia che si stà evolvendo in modo così esponenziale,
sicuramente se le avessi lette, diciamo qualche mese dopo l'uscita di una D3,le avrei trovate maggiormente avventate,ma non impossibili,
difatti:

E questo accadrà tra pochi mesi, non tra anni.
Diciamo che normalmente sul 4 a 0 nei minuti di recupero riesco pure io ad indovinare chi porterà a casa i tre punti. tongue.gif

Per il momento mi tengo la 12 fx, non ho ancora imparato a usarla e mi sa che ci impiegherò ancora del tempo smile.gif


saro

Inviato da: jaypeg77 il Jun 22 2011, 07:04 PM

QUOTE(buzz @ Jun 22 2011, 07:55 PM) *
Se dici questo vuol dire che non hai mai provato a farlo.
Fate la prova, e ci vuole davvero poco.
Fate uno scatto con 6 megapixel e un 70 e poi con 12 mega e un 140 (si ricavano dal 70-200) o comunque a ritagliare la metà di una foto da 12 megapixel e confrontarla con una intera da 6 e poi mi dite la differenza.
Lo stesso vale per 12 contro 24


Buzz.. 24 mpx non sono il doppio di 12mpx, o meglio lo sono come numero, ma il file che viene prodotto non è lungo il doppio... giusto?
Mi rispondo da solo.. si..
Sinceramente non conosco i calcoli da farsi, quindi non so quale sia la proporzione tra le dimensioni di un file da 24mpx ed uno da 12 mpx.. ma credo che se si facesse un crop rispettando le proporzioni (sia nella focale che nel crop) allora si dovrebbero ottenere due risultati identici.
Sbaglio?

Inviato da: sarogriso il Jun 22 2011, 07:18 PM

QUOTE(jaypeg77 @ Jun 22 2011, 08:04 PM) *
Buzz.. 24 mpx non sono il doppio di 12mpx, o meglio lo sono come numero, ma il file che viene prodotto non è lungo il doppio... giusto?


Forse sbaglio pure io ma se la prova di Buzz la prendiamo per dimensione immagine(pixel) ci siamo,in caso invertirei le focali: 140 sul 6mp e 70 sul 12mp,
dopo ci provo.

Inviato da: pes084k1 il Jun 22 2011, 07:42 PM

QUOTE(dimapant @ Jun 22 2011, 06:09 PM) *
L’elevata risoluzione in fotografia serve sempre e comunque, sia a pellicola che in digitale, le cose non sono affatto cambiate con il digitale, per niente.

E l’elevata risoluzione serve sempre e comunque e non solo per stampe di grosso formato: già su un formato A3 di stampa su stampe ricche di dettaglio e di colore, un occhio allenato vede la differenza tra bassa ed alta risoluzione di sensore, tipicamente un 12 Mpx ed un 20+ Mpx

Perché?
Perché è solo con la risoluzione a certi elevati livelli che si ha continuità di passaggio tonale, immagini dolci, plastiche e non “ruvide”, ed è solo con la risoluzione a certi livelli che le ottiche buone si fanno vedere in stampa.

La differenza tra ottiche ad alta risoluzione ed ottiche meno performanti in stampa, tipo A3, la differenza la vedi solo se la risoluzione del sensore è maggiore di quella dell’ottica, altrimenti è il sensore che taglia la risoluzione dell’immagine che stampi, e la differenza della qualità ottica non la puoi vedere.

Io non ci avevo fatto mente locale, non lo avevo rilevato, e l’ho rilevato facendo alcuni ritratti, mi sono incuriosito, dato che con attrezzatura da 900 euro ( D 90 con 18-105 chiuso a f 8) si fanno le stesse foto che con attrezzatura da 3200 euro ( D 700 con 105 f 2,8 VR II, ottica ad alta risoluzione) e mi sono chiesto il perché, e sono andato a vedere cosa dice ZEISS, che ha analizzato il comportamento di due sensori da 12 e 24 Mpx con la stessa ottica, il Planar 85 f 1,4:

- Il sensore a maggior risoluzione, a parità di ottica, dà immagini più nitide di quello a minor risoluzione

- Il sensore a maggior risoluzione sfrutta meglio le ottiche ed un 24 Mpx con ottiche “normale” ha le stesse prestazioni di un 12 Mpx con ottica “buona”.

Chiuso a f 8, anche il plasticone 18 -105 supera la risoluzione del sensore a 12 Mpx, pari par come il 105 micro sulla D 700, sempre a 12 Mpx: io vedo la risoluzione data dal sensore, bassa, non quello delle ottiche, più alta, il collo di bottiglia è lui, il sensore, ed ecco spiegato l’arcano.

Con 12 Mpx di sensore FX, sopra le 50 LP/mm, circa, come risoluzione discriminabile dal sensore non ci vai, quello è il limite di risoluzione del sensore e davanti a quel sensore ci puoi mettere l’ottica migliore del mondo, quella più costosa e migliore che trovi, ma sopra quelle 50 coppie per millimetro non ci vai, il sensore taglia lui la risoluzione dell’ottica

E….50 lp/mm di risoluzione, otticamente parlando, sono una piena mediocrità, fare stampe già in A3 a quella risoluzione fornisce risultati mediocri, un’ottica che risolvesse solo 50 lp/mm è un’ottica mediocre.

Se usi un micro, che può arrivare a risolvere anche 100 lp/mm in certe condizioni, e lo monti su un FX a 12Mpx, la foto che tiri fuori ha una risoluzione di 50 lp/mm, che ti piaccia o no, e nelle migliori condizioni, ossia, nemmeno non sempre: hai penalizzato, e moltissimo, le prestazioni di quell’ottica buona.
Mettere ottiche “buone”, ad alta risoluzione, su di una 12 Mpx altro non è altro che mettere la cravatta al maiale: non serve praticamente a nulla, sempre maiale resta.
L’ottica costosa è più duratura, solida, e ti fa fare lo stesso lavoro a valori di diaframma più aperti, guadagni in luminosità, e potrà certamente avere migliori prestazioni su qualche parametro a latere, tipo il flare, che è comunque importante, ti facilita un po’ iol lavoro, ma come risoluzione, nitidezza e plasticità, su un sensore a bassa risoluzione, non ti dà nessun vantaggio.

Qui alcune stampe, tutte su sensore 12 Mpx, che lo provano, D 700 + micro 105 VRII vs D 90 con 18-200 e 18-105, stessa qualità su A3:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=217667&hl=

Si può poi dimostrare poi che, contrariamente a quanto si crede, a parità di sensibilità ISO massimi, ossia con pixels a stesso livello di rumore, il sensore con maggior risoluzione, con più pixel, produce minor rumore sull’immagine, ossia la somma del rumore non ha curva lineare, l’alta risoluzione riduce anche il rumore.

E… dulcis in fundo, con sensori ad alta risoluzione moderni, oggi, non c’è più, e per nulla, lo spauracchio del rumore: ci sono già 16Mpx con ISO meglio della D3s in servizio su sensore più piccolo dell’Fx.

Con alta risoluzione si guadagna sempre e comunque come qualità d’immagine, si sfruttano meglio le ottiche e si ha meno rumore a parità di sensibilità massima di ISO.

Non per nulla fotocamere a tanti Mpx te le fanno pagare più delle altre, e Nikon più degli altri.

Già oggi si vede bene la differenza su un A3 tra una 12 ed una 21 Mpx, ed oggi un FX a 35 Mpx con sensibilità e gamma dinamica uguale o migliore della D3s è fattibile, e lo faranno, la corsa alla qualità d’immagine è inarrestabile, e lo faranno adesso, basta aspettare qualche mese, e per chi stampa, come me, la qualità d’immagine migliorerà moltissimo rispetto ai 12 MPx, “ruvidi”, poco modulati.

Per alcune applicazioni, il formato FX aggredirà ulteriormente quello del MF, gli rosicchierà ulteriori, piccole fette di mercato.

Con Fx a 30+ mpx ad alti ISO ed alta gamma dinamica in uso corrente ed a portata di tasca, che permetterà stampe molto simili a quello che oggi si fa con una Hasselblad a 40 Mpx, ed in bassa luce addirittura migliori, una 12 mpx sarà giustamente lasciata rapidamente nel dimenticatoio, pari pari come abbiamo fatto oggi con una 6 Mpx.

E questo accadrà tra pochi mesi, non tra anni.

Saluti cordiali


Il problema dei pochi Mp è l'interpolazione in "salita" e basta. Se io stampo un 24 x 36 (10x) da una D700 e da una D3x a bassi ISO su una Lambda/Theta 254 dpi (lasciamo perdere le inkjet, per carità) correttamente processati, vedrò una maggiore "purezza" sulla D700 e una lievemente maggiore ricchezza di colore della D3x. Quindi sono pari.
Ma già a 500 ISO vedo brutti speckle sulla D3x: questi punti nascono dalla matura quantica della luce e costringono ad aumentare le soglie di denoising "spianando" i dettagli e desaturando il colore. Se tengo le soglie basse del denoiser vedo bruttissimi punti luminosi dopo lo sharpening finale.
A 1600 ISO siamo al "de profundis" per i 21 Mp e a maggior ragione per i 24 Mp (mamma Nikon ferma la scala ISO garantita!).
La regoletta della "potenza di rumore" è fasulla perché la statistica del rumore è diversa sui pixel grandi e piccoli (più incasso fotoni, più tendo a una distribuzione gaussiana; con pochi fotoni ho picchi isolati di rumore o "speckle" e la statistica è di Poisson: la soluzione di denoising ha effetti ben diversi...). Poi in luce artificiale il blu è tanto tirato che mangia tutti i dettagli e non tengo ancora conto della profondità del pixel (+fotoni da immagazzinare, +dinamica), dell'astigmatismo del filtro AA, delle perdite dei pixel piccoli con lunghe pose (hot pixel), ecc....
A 30 x 45 cm e fino al 40 x 60 cm la D3x si prende la rivincita sulla D700, a bassi ISO (ma lì viene spazzata via da un buon "ibrido" come colore, risoluzione limite, distorsione dettagli, ecc...).
Il fatto è che senza raffreddare i sensori a livelli criogenici e se non arrivano abbastanza fotoni in uno scatto, siamo arrivati ai limiti teorici: non esisterà un 35 Mp Bayer, che si veda bene a ISO anche medi. Più o meno arriveremo agli attuali film, direbbero le curve dei trends, ma con un costo spaventoso (più pixel guasti per ogni sensore, minor resa in produzione, più processing in macchina e su PC, più potenza per sensori, i processori e l'eventuale raffreddamento, più memoria, più peso, più costo in un vortice senza fondo).
Addio flessibilità: avrò bisogno di diversi corpi, alcuni pesantissimi. E già oggi la mia D700 resta a casa quando vado in viaggio.
E poi credo alle macchine specializzate. Vedo la mia stessa D700 operare quasi sempre tra 800 o 6400 ISO (non di più, siamo seri!), al contrario delle analogiche, quindi non ci penso nemmeno alla D3x et similia.
Quanto alle ottiche, a 24+ Mp si scatenano diverse aberrazioni dovute al piccolo spessore dei pixel, alla rozzezza delle microlenti, alle aberrazioni del filtro AA che fanno riflettere e su cui non vi è soluzione percorribile a basso costo per i prossimi 5-6 anni.
Ma non posso essere vincolato a comprare un 14 mm retrofocus con barrell del 4% e risolvenza mediocre in assoluto, voglio poter usare schemi ottici ottimali sul mio sensore. E non accetto di buttare 4000 euro (non uno di più) senza una chiara garanzia di qualità e di continuità del sistema. Oltre tutto, anche in digitale possono apparire macchine ben equilibrate (una 16 Mp con sensore di tecnologia D3s e al prezzo di una D700, migliorerebbe abbastanza le cose, senza perdere in sensibilità....).

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: maurizio angelin il Jun 22 2011, 08:54 PM

QUOTE(buzz @ Jun 22 2011, 07:55 PM) *
Fate uno scatto con 6 megapixel e un 70 e poi con 12 mega e un 140.....


Semmai il contrario ! 12 mega e 70mm e 6 mega e 140mm !
Forse hai provato il contrario rolleyes.gif
Buzz, dai non dirmi che anche tu sei un taleban-nikonista !
Cerca di capire il senso delle affermazioni e fai delle contestazioni plausibili !
Ciao

Maurizio

Inviato da: FZFZ il Jun 22 2011, 10:03 PM

QUOTE(maurizio angelin @ Jun 22 2011, 09:54 PM) *
Semmai il contrario ! 12 mega e 70mm e 6 mega e 140mm !
Forse hai provato il contrario rolleyes.gif
Buzz, dai non dirmi che anche tu sei un taleban-nikonista !
Cerca di capire il senso delle affermazioni e fai delle contestazioni plausibili !
Ciao

Maurizio



Qui di taleban-nikonista non c'è proprio nessuno, mio caro Maurizio
Fate la prova suggerita da Buzz e vedrete
Stampate una foto in 30X40 cm da 21 mp ed una da 12 mp e valutate le differenze (inesistenti)

Buon divertimento e viva le leggende metropolitane...

Persino in ambito compatte si è capito che la corsa a certe densità e risoluzioni non serve a nulla
Evidentemente l'utente reflex è più duro di comprendonio...

Altrimenti basterebbe analizzare la malleabilità , la qualità di un file di una D3 alla sensibilità base e paragonarlo a quello di una D7000

Dovrebbe vincere a mani basse quest'ultimo con ben 4 mp in più e ben altra densità....eppure...eppure...

Tra l'altro dire una cosa del genere , che non è proprio un complimento a Nikon (ma del resto IO di critiche a Nikon ne ho scritte fin troppe, qui sopra...) , non è proprio da "fede religiosa"....

Inviato da: buzz il Jun 22 2011, 10:14 PM

Assolutamente non sono un taleban nikonista, ma la prova potete farla con qualsiasi apparecchio.
Io l'ho dfatta con una canon e un dorso leaf da 34 megapixel, e credo che Fabrizio Giuffra l'abbia fatta di recente con la sua d3x e un hasselblad da 60 megapixel.
il crop ci perde sempre, perchè entrano in ballo i circoli di confusione (io mi sono iscritto!)
credo di aver fattop confusione con le focali, ma il concetto spero sia psaasto.
Stesso campo inquadrato con una 6 megapixel nativa, e una 12 croppata a 6 o una 60 croppata a 6 e poi vediamo come va.

Sulla stampa, sulla carta (intesa come teoria di calcolo) la ragione è dei numeri, ma in pratica sfido a distinguere la famosa foto in tiff dalla jpg e un 30x40 proveniente da una 12 megapixel o da una 24.

Inviato da: AlbertoMaria il Jun 23 2011, 10:13 AM

E' un bene avere più di 12 Mp?

Dipende, naturalmente!

La domanda si rifersisce all'oggi, ma spostiamoci a una ventina d'anni fa.

E' un bene avere un formato superiore al 24x36(mm)?

Stessa risposta. La domanda giusta non è se è un bene, ma "Può servire...?"
Certo il 18x24(cm) può servire eccome, anche se ha qualche controindicazione se non si possiede un camioncino e si vuole uscire dallo studio, più diverse altre che non elenco. Simile risposta per il digitale con argomenti e considerazioni diverse (in parte). Che possa servire è dimostrato dal fatto che si costruiscono. Le controindicazioni le sapete benissimo, ma anche i vantaggi.

E' lasciato come esercizio al lettore sviluppare le considerazioni a seguito dell'inversione della parola "superiore" o "più" con "inferiore" o "meno". biggrin.gif

Inviato da: buzz il Jun 23 2011, 11:02 AM

e infatti la domanda del sondaggio è "Quanti Mpxl ritieni buoni per il tuo modo di fotografare?" il che spiega che i valori non sono mai assoluti ma sempre relativi all'uso.
Un furgone per muoversi in città non è molto consigliato, ma se fai trasporti non puoi portare tonnellate con una panda.
Tutto il resto sono lecite chiacchiere accademiche.

Inviato da: pes084k1 il Jun 23 2011, 11:08 AM

QUOTE(FZFZ @ Jun 22 2011, 11:03 PM) *
Qui di taleban-nikonista non c'è proprio nessuno, mio caro Maurizio
Fate la prova suggerita da Buzz e vedrete
Stampate una foto in 30X40 cm da 21 mp ed una da 12 mp e valutate le differenze (inesistenti)

Buon divertimento e viva le leggende metropolitane...

Persino in ambito compatte si è capito che la corsa a certe densità e risoluzioni non serve a nulla
Evidentemente l'utente reflex è più duro di comprendonio...

Altrimenti basterebbe analizzare la malleabilità , la qualità di un file di una D3 alla sensibilità base e paragonarlo a quello di una D7000

Dovrebbe vincere a mani basse quest'ultimo con ben 4 mp in più e ben altra densità....eppure...eppure...

Tra l'altro dire una cosa del genere , che non è proprio un complimento a Nikon (ma del resto IO di critiche a Nikon ne ho scritte fin troppe, qui sopra...) , non è proprio da "fede religiosa"....


Le tessiture fanno la differenza a favore della D3 o di formati ancor più grandi (645, Leica S. ecc....)

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(buzz @ Jun 22 2011, 11:14 PM) *
Assolutamente non sono un taleban nikonista, ma la prova potete farla con qualsiasi apparecchio.
Io l'ho dfatta con una canon e un dorso leaf da 34 megapixel, e credo che Fabrizio Giuffra l'abbia fatta di recente con la sua d3x e un hasselblad da 60 megapixel.
il crop ci perde sempre, perchè entrano in ballo i circoli di confusione (io mi sono iscritto!)
credo di aver fattop confusione con le focali, ma il concetto spero sia psaasto.
Stesso campo inquadrato con una 6 megapixel nativa, e una 12 croppata a 6 o una 60 croppata a 6 e poi vediamo come va.

Sulla stampa, sulla carta (intesa come teoria di calcolo) la ragione è dei numeri, ma in pratica sfido a distinguere la famosa foto in tiff dalla jpg e un 30x40 proveniente da una 12 megapixel o da una 24.


Un JPG 100% o adattativo non si distingue dal TIFF e pesa la metà.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: F.Giuffra il Jun 23 2011, 12:34 PM

Ciao Buzz, si , ho provato l'ammiraglia hassy da 60 mpx di un amico, forse l'unica in Liguria, fantastica ma...

Non ha la doppia card
Non ha gli sb Nikon
Ha una pdc limitatissima
Un solo punto di messa a fuoco
Tempo massimo 1/800
Display in bassa risoluzione che vede male
Non ha il live view senza un pc e solo in bn
Senza note vocali per momorizzare appunti sugli scatti

Aumentare la risoluzione ha tanti svantaggi e un unico vantaggio: avere più ingrandimento su stampa o su monitor! Non so quando serva se tanto l'occhio umano e le stampanti hanno dei limiti.

Ma ingrandendo di più si ingrandisce pure il rumore, il circolo di confusione, il micro mosso, la diffrazione, quindi bisogna usare diaframmi sempre più chiusi per avere tutto a fuoco, sempre più aperti per non vedere la diffrazione, tempi sempre più veloci per non vedere il micro mosso e iso sempre più bassi per non vedere il rumore, ovvero gli spazi di manovra si riducono sempre di più.

È come passare da un furgoncino ad un bilico, è vero che posso portare tonnellata di mega pixel ma circolare diventa molto più difficile.

Inviato da: pes084k1 il Jun 23 2011, 02:59 PM

QUOTE(F.Giuffra @ Jun 23 2011, 01:34 PM) *
Ciao Buzz, si , ho provato l'ammiraglia hassy da 60 mpx di un amico, forse l'unica in Liguria, fantastica ma...

Non ha la doppia card
Non ha gli sb Nikon
Ha una pdc limitatissima
Un solo punto di messa a fuoco
Tempo massimo 1/800
Display in bassa risoluzione che vede male
Non ha il live view senza un pc e solo in bn
Senza note vocali per momorizzare appunti sugli scatti

Aumentare la risoluzione ha tanti svantaggi e un unico vantaggio: avere più ingrandimento su stampa o su monitor! Non so quando serva se tanto l'occhio umano e le stampanti hanno dei limiti.

Ma ingrandendo di più si ingrandisce pure il rumore, il circolo di confusione, il micro mosso, la diffrazione, quindi bisogna usare diaframmi sempre più chiusi per avere tutto a fuoco, sempre più aperti per non vedere la diffrazione, tempi sempre più veloci per non vedere il micro mosso e iso sempre più bassi per non vedere il rumore, ovvero gli spazi di manovra si ridono sempre di più.

È come passare da un furgoncino ad un bilico, è vero che posso portare tonnellata di mega pixel ma circolare diventa molto più difficile.


Per me l'"ingrandimento" è fondamentale. Ad esso scarificherò ergonomia e altro (1/800 a 50-100 ISO su treppiede o monopiede non si usa quasi mai) nel futuro. Non stampo mai sotto il 20 x 30 o A4 (dalle compatte digitali). Poi contano i risultati. L'"hit rate" pratico di una FE o di una Zeiss Ikon SW supera largamente il 70%, una compatta di qualità non supera il 50%, la DSRL non arriva al 30%. Le coppie ottimali tempo/diaframma si calcolano amente, conoscendo la resa ottica dei propri obiettivi e la natura dei soggetti. Se scatto a un corridore con un 200 mm, certo non arrivo alle 100 lp/mm con nessuna macchina e tecnica.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: Cesare44 il Aug 26 2011, 01:48 PM

salve,
ho letto con molto interesse e con piacere tutto il topic dalla prima all'ultima pagina anzi, ho fatto di più, con certosina pazienza l'ho salvato su un file a futura memoria.
Non entro in merito ai vantaggi o svantaggi di avere più mpx e di conseguenza p.c. più performanti per digerire il tutto. Ci sono persone molto più qualificate di me che l'hanno fatto.
Concordo con Buzz e altri dello staff con quanto da loro affermato. Mi scuso ma non ricordo tutti i nomi e li ringrazio per le informazioni fornite.
Ma inesorabilmente, cambierò senza rimpianti, non so quando, la mia D700 con la sostituta da 18 - 21 mpx , naturalmente, con tutte le migliorie introdotte con la D3s e la D7000 e, farcita di altri optional che non mi serviranno mai. Speriamo di non fare indigestione di gadget perché il dottore mi ha detto che il mio stomaco non li digerisce laugh.gif laugh.gif
Detto questo conserverò il file e, dopo l'inevitabile innalzamento dei px, sulle nuove Nikon, con mucho gusto mi divertirò a confrontare le risposte di oggi con quelle, diciamo fra 5 0 6 anni quando, acquisiti i 18, 24 che chi dice 32 mpx della futura D4, saremmo qui a parlare di 60 mpx.
buone foto
P.S.
gli unici rimpianti li ho avuti per le ottiche quando, nel tempo, per non svenarmi ho dovuto sostituirle.
Per le reflex, solo per una splendida F2 nera con photomic Dp12.

Inviato da: rockyou il Aug 26 2011, 11:38 PM

Se andate sul sito della Hasselblad e confrontate il singolo scatto eseguito alla Mercedes, a 50 megapixel con quello costituito da 6 scatti fusi assieme (totale 200 megapixel) noterete delle piccole differenze solo a fortissimi ingrandimenti. Per intenderci le finissime rigature poste lateralmente ai pneumatici.
Se fate lo zoom out le differenze non si notano piu'.
C'è da domandarsi quanto servono queste definizioni all'utente medio, quello che scatta le foto in spiaggia e le piazza nell'album di famiglia.
Certo è impossibile che certe differenze balzino agli occhi di chi stampa su una normalissima stampante anche in formato a4.
Oggi non è possibile predire nulla, pero' questa corsa al numero dei megapixel continuerà di sicuro.
Di sicuro non è come la corsa alla potenza dei processori dei pc.
Un tempo si diceva che l'uomo è andato sulla luna grazie all'aiuto dei computer di bordo la cui potenza non superava quella di un vecchio Commodore 64.
Oggi servono potenze e memorie infinitamente piu' grandi solo per far girare Windows, e il Commodore 64 oggi fa tenerezza.
E' difficile capire dove arriverà la fotografia digitale. Di sicuro c'è un mercato che spinge al maggior numero di Mp, pero' chissà che nel futuro non accada come per le potenze dei Pc.
E' possibile che la tecnologia si evolva e consenta di avere sensori capaci di gestire un gran numero di mp

Inviato da: AlbertoMaria il Aug 27 2011, 08:45 AM

Solo per precisare che l'uomo è andato sulla Luna grazie a computer IBM che (allora) prendevano diverse stanze... biggrin.gif

Inviato da: Cesare44 il Aug 27 2011, 09:41 AM

QUOTE(rockyou @ Aug 27 2011, 12:38 AM) *
Se andate sul sito della Hasselblad e confrontate il singolo scatto eseguito alla Mercedes, a 50 megapixel con quello costituito da 6 scatti fusi assieme (totale 200 megapixel) noterete delle piccole differenze solo a fortissimi ingrandimenti. Per intenderci le finissime rigature poste lateralmente ai pneumatici.
Se fate lo zoom out le differenze non si notano piu'.
C'è da domandarsi quanto servono queste definizioni all'utente medio, quello che scatta le foto in spiaggia e le piazza nell'album di famiglia.
Certo è impossibile che certe differenze balzino agli occhi di chi stampa su una normalissima stampante anche in formato a4.
Oggi non è possibile predire nulla, pero' questa corsa al numero dei megapixel continuerà di sicuro.
Di sicuro non è come la corsa alla potenza dei processori dei pc.
Un tempo si diceva che l'uomo è andato sulla luna grazie all'aiuto dei computer di bordo la cui potenza non superava quella di un vecchio Commodore 64.
Oggi servono potenze e memorie infinitamente piu' grandi solo per far girare Windows, e il Commodore 64 oggi fa tenerezza.
E' difficile capire dove arriverà la fotografia digitale. Di sicuro c'è un mercato che spinge al maggior numero di Mp, pero' chissà che nel futuro non accada come per le potenze dei Pc.
E' possibile che la tecnologia si evolva e consenta di avere sensori capaci di gestire un gran numero di mp

ciao,
hai ragione, come in tutti i campi, probabilmente la maggior parte di noi non ha bisogno di tutta la tecnologia a disposizione.
Sintetizzando:
si può sempre rinunciare e restare con quello che si ha;
si può comprare l'ultimo ritrovato, fosse anche per appagamento personale;
quello che non possiamo fare è impedire la corsa tecnologica delle industrie per proporre attrezzature sempre più sofisticate. Lo dico come affermazione e senza rimpianti.
Molto è dovuto alla spinta del marketing ma, imho sicuramente c'è dell'altro, ossia l'orgoglio per aver prodotto prima della concorrenza un oggetto che una volta sul mercato susciterà entusiasmi e discussioni infinite.
buone foto

Inviato da: rockyou il Aug 27 2011, 02:17 PM

QUOTE(Cesare44 @ Aug 27 2011, 10:41 AM) *
quello che non possiamo fare è impedire la corsa tecnologica delle industrie per proporre attrezzature sempre più sofisticate. Lo dico come affermazione e senza rimpianti.
Molto è dovuto alla spinta del marketing ma, imho sicuramente c'è dell'altro, ossia l'orgoglio per aver prodotto prima della concorrenza un oggetto che una volta sul mercato susciterà entusiasmi e discussioni infinite.
buone foto


Non si puo' certo impedire che nel futuro tutti possano scattare foto con risoluzioni di centinaia di megapixel anche con le compatte. Non sarà piu' un problema archiviare foto da centinaia di mb su schede che nel frattempo saranno cresciute in capienza e con software in grado di elaborarle velocemente già all'interno delle fotocamere.
Oggi ci chiediamo quanto serva avere tanti megapixel solo perchè questa tecnologia deve ancora evolvere ed, evidentemente, i sensori troppo spinti darebbero origine ad inconvenienti.
L'importante è che questa corsa porti a risolvere i problemi tecnici e ad abbassare il prezzo del prodotto.

Inviato da: Cesare44 il Aug 27 2011, 05:34 PM

QUOTE(rockyou @ Aug 27 2011, 03:17 PM) *
Non si puo' certo impedire che nel futuro tutti possano scattare foto con risoluzioni di centinaia di megapixel anche con le compatte. Non sarà piu' un problema archiviare foto da centinaia di mb su schede che nel frattempo saranno cresciute in capienza e con software in grado di elaborarle velocemente già all'interno delle fotocamere.
Oggi ci chiediamo quanto serva avere tanti megapixel solo perchè questa tecnologia deve ancora evolvere ed, evidentemente, i sensori troppo spinti darebbero origine ad inconvenienti.
L'importante è che questa corsa porti a risolvere i problemi tecnici e ad abbassare il prezzo del prodotto.

sicuro,
per adesso uso con soddifazione una D700 che, in termini di risoluzione, rumore inesistente fino a 1600 Iso e affidabilità mi dà molto di più di quando nel gennaio 2005 sono passato al digitale, approfittando di una promozione Nikon.
Per non ripetere i tuoi concetti, sui quali sono in sintonia, quando uscirà la nuova reflex con + o - i Mpx della D3x ma con le caratteristiche della D3s, solo allora penserò a sostituirla.
buone foto

Inviato da: rockyou il Aug 27 2011, 08:42 PM

QUOTE(AlbertoMaria @ Aug 27 2011, 09:45 AM) *
Solo per precisare che l'uomo è andato sulla Luna grazie a computer IBM che (allora) prendevano diverse stanze... biggrin.gif


Io parlavo del computer a bordo dell'Apollo.
Poco piu' di 2 MHz
16 bit di memoria
55 W
32 Kg di peso.


Inviato da: paolodes il Aug 28 2011, 10:12 AM

QUOTE(rockyou @ Aug 27 2011, 09:42 PM) *
Io parlavo del computer a bordo dell'Apollo.
16 bit di memoria

Mo' non esageriamo...

Inviato da: buzz il Aug 28 2011, 12:40 PM

magari 16k, come lo zx80...

Inviato da: mko61 il Sep 1 2011, 08:04 PM

QUOTE(buzz @ Aug 28 2011, 01:40 PM) *
magari 16k, come lo zx80...


Aveva 2.048 "words" di quella che oggi chiamiamo RAM; "words" è un'unità di memorizzazione concettualmente paragonabile ai bytes attuali.

A 16 bit erano la CPU e diversi registri.


Inviato da: buzz il Sep 1 2011, 09:11 PM

non erano a 8?

Inviato da: mko61 il Sep 1 2011, 09:39 PM

QUOTE(buzz @ Sep 1 2011, 10:11 PM) *
non erano a 8?


Sul computer di bordo dell'Apollo no ... sui primi computer da casa e PC invece sì


Inviato da: buzz il Sep 1 2011, 10:01 PM

i soliti raccomandati dalle industrie belliche

Inviato da: sergiosarnicola il Sep 5 2011, 03:38 PM

QUOTE(cuomonat @ Oct 15 2009, 12:16 PM) *
Scusa la diffrazione dipende dal n° di pixel? Non mi pare ma se mi spieghi ti sarò grato.


Ciao, ho letto qualcosa sull'argomento pure io, riporto il link e cito:

http://www.appuntidigitali.it/3345/limite-aumento-megapixel-sensori-digitali/

"Su un approfondito articolo pubblicato da luminous landscape si arriva a concludere che i pixel non dovrebbero essere inferiori a 5 micron (considerando che la diffrazione è funzione della lunghezza d’onda e che la radiazione verde è quella usata come riferimento per la progettazione dei sistemi di elaborazione delle immagini, in quanto è quella a cui l’occhio umano risulta più sensibile). Con tale misura, si arriva a concludere che, se prendiamo come valore di apertura al di sotto del quale iniziamo a ritenere tollerabile l’effetto della diffrazione, quello di f/8, un sensore 4:3 non dovrebbe superare i 10 Mpixel, mentre ci si ferma a 15 per il formato DX, a 35 per il 35 mm e a 70 per il medio formato. Se si scende a valori di apertura inferiori, automaticamente scendono anche le dimensioni minime dei pixel (a f/4, ad esempio, si hanno 2,7 micron)."

In ogni caso io ho una D700 e sono ultra-soddisfatto della resa generale dell'immagine, una risoluzione maggiore mi farebbe comodo ogni tanto ed è per questo che aspetto con ansia le nuove "bimbe" di Nikon in arrivo - si spera - in autunno ;-)

Inviato da: francesco1943 il Sep 8 2011, 05:29 PM

QUOTE(Moua @ Oct 14 2009, 05:13 PM) *
Probabilmente non si tiene conto che per i grandi formati, ma neanche tanto grandi, non esiste risoluzione che permetta delle stampe adeguate a 300 dpi. Se pensate che con 11 megapixel a 300 dpi si arriva ad una dimensione massima di stampa pari a 34x22 cm, ci si rende conto che non sarà la risoluzione maggiori a farci fare i poster di 3x4 metri.
Come si fa?
Si ricampiona.

Quindi la corsa ai megapixel, frutto di propaganda commerciale a mio parere, adatta all'utenza della grande distribuzione che ha bisogno di un parametro per decidere se è buona o meno una macchina (quanti megapixel ha? 10?? wow) a mio parere sta finalmente scemando.

Saluti
Attilio

Dico la mia, ho la 5dMK2 un sensore con tanti mpix serve solo per i ritagli, da un file ho ricavato 4 foto, cosi' si può fare a meno di portarsi il tele e si cammina più leggeri, a meno che non si voglia sfocare lo sfondo, inquadrando dei particolari. Francesco.

Inviato da: francesco1943 il Sep 8 2011, 05:38 PM

QUOTE(Moua @ Oct 14 2009, 05:13 PM) *
Probabilmente non si tiene conto che per i grandi formati, ma neanche tanto grandi, non esiste risoluzione che permetta delle stampe adeguate a 300 dpi. Se pensate che con 11 megapixel a 300 dpi si arriva ad una dimensione massima di stampa pari a 34x22 cm, ci si rende conto che non sarà la risoluzione maggiori a farci fare i poster di 3x4 metri.
Come si fa?
Si ricampiona.

Quindi la corsa ai megapixel, frutto di propaganda commerciale a mio parere, adatta all'utenza della grande distribuzione che ha bisogno di un parametro per decidere se è buona o meno una macchina (quanti megapixel ha? 10?? wow) a mio parere sta finalmente scemando.

Saluti
Attilio


Inviato da: Curad il Sep 23 2011, 11:40 AM

QUOTE(FZFZ @ Jun 22 2011, 11:03 PM) *
Altrimenti basterebbe analizzare la malleabilità , la qualità di un file di una D3 alla sensibilità base e paragonarlo a quello di una D7000

Dovrebbe vincere a mani basse quest'ultimo con ben 4 mp in più e ben altra densità....eppure...eppure...
Cut


Per quanto possa servire, l'altra sera mi hanno chiamato a fare delle riproduzioni di quadri ad olio, il proprietario dei quadri possiede una D3100 e voleva fare le foto con quella in quanto più mega pixel della mia vetusta D700. Ho montato il 55 micro sulla D3100 e fatta la foto:
- bella...bei colori...brillante...nitida...sì sì, visto? più mpx ci sono meglio è
- dài facciamo una prova anche con la mia (smonto la D3100 e monto la D700 faccio la foto, quindi stessa ottica stessi flash stesso tutto)
Apriamo le foto sul bel 21" Apple:
- no dài, hai barato, hai starato apposta la mia D3100 per farmi vedere che la tua è meglio
- ti giuro che è tutto uguale RAW aperti con VNX nessuna impostazione variata sono eguali.

Morale, la D700 schiaccia la d3100 alla grande, e vorrei vedere, sensore FX e 1400 euro di differenza. Quello che mi ha sorpreso è che i RAW possono variare veramente di tanto, anche in post, quello della sorellina non è quasi lavorabile.
C.

Inviato da: FZFZ il Sep 23 2011, 06:11 PM

QUOTE(Curad @ Sep 23 2011, 12:40 PM) *
Morale, la D700 schiaccia la d3100 alla grande, e vorrei vedere, sensore FX e 1400 euro di differenza. Quello che mi ha sorpreso è che i RAW possono variare veramente di tanto, anche in post, quello della sorellina non è quasi lavorabile.
C.



Infatti...

La malleabilità dei file di D3 , D3s e D700 in post produzione è qualcosa di straordinario
Che nessun'altra macchina di categoria vanta....
Che qualità... Pollice.gif

Inviato da: alessandro pischedda il Sep 24 2011, 06:33 AM

Una cosa che ho sempre asserito quando mi chiesero cosa avevo notato nel passaggio da dx a fx fu proprio la maggiore malleabilità dei file in post.
Apparte il discorso ovvio della pdc dovuta alla distanza macchina soggetto, quindi ovvia, sinceramente, proprio onestamente, i file della d300s mi sembravano anch'essi belli e non riuscivo a carpire incredibili differenze.
Pero' la 700 aveva una morbidezza indefinita..quel non so che..sfumature..
Questo per dire che a mio avviso più che nel file che l'osservatore andrà a vedere, la differenza con l'fx se la gode e la apprezza principalmente chi ci lavora, e' il backstage la differenza! Il recupero delle luci e delle ombre ecc.
E' anche per questo che se mi chiedessero cosa voglio nella macchina del futuro non sono mpxl (ma io non devo stampare) ma gamma dinamica.

Tornando ai pxl credo che ovviamente le nuove avranno maggiori mpxl ma la serie 700, d3, d3s rimarrà nel cuore un po' come i famosi 100iso della serie d2. Questa malleabilità per me rimarrà nei racconti dei forum.
Lavoreranno o hanno lavorato anche sulla gamma dinamica oltre che su pxl, raffica e af con la palla di vetro?
Scusate il lieve ot ma mi incuriosisce oltre i pxl cosa ci sara', la storia del piacere del file recuperabile e' una cosa che mi ha sempre colpito nella 700

Inviato da: --paolo-- il Sep 24 2011, 09:09 AM

wow impegnativo leggere tutte le pagine:-)

Io sono uno di quelli che spera in un fx un pò più poderoso e performante.
Mi capita sempre più spesso di rimpiangere la snellezza del 35mm usando Mf per cui se Nikon sfornasse qualcosa ringrazierei.Vero, esiste la D3x... secondo me però non è lontanamente paragonabile ai file di un dorso. Non entro in tecnicismi, non essendo ferrato come qualcun altro, mi baso sulla mia esperienza e "gusto personale".

Sono comunque d'accordo con le due posizioni prese dal topic, a seconda dell'utenza avere + Mpx può essere un bene o meno; quello su cui non sono assolutamente d'accordo è l'affermazione che non ci sono differenze tra un file di un dorso ed uno di un Fx e che più Mpx servano solo per croppare.

Per il mio modo di fotografare i 1600 iso sono già sovrabbondanti, il mio range è 50-400 (raramente 800) se necessito andare oltre uso D700 e lascio a casa il dorso. Queste necessità saranno diverse per altri utenti che di conseguenza auspicheranno in tecnologie che possano soddisfarle o gli diano la sensazione di farlo.


Inviato da: montgomerymarc il Dec 1 2011, 09:16 PM

Ciao a tutti !

Io sapevo che la qualità dell'immagine non era dovuta alla quantità di pixel presenti, ma dalla grandezza del sensore, se ci sono troppi pixel in un piccolo sensore avviene l'interpolazione, ciò comporta una brutta rappresentazione dei colori originali. Se ho sbagliato correggetemi !

Ho votato dai 10 ai 15 mpx.

Inviato da: Sparco il Dec 5 2011, 11:31 AM

Beh nell'occhio umano ci sono circa 150 milioni di "pixel" (per occhio) tra coni e bastoncelli che compongono l'immagine su una superficie molto simile al formato FF e con una focale di 42mm, anche per questo motivo prediligo il formato FF, perchè è quello che più si avvicina alla nostra vista, e non mi sembra ci siano grossi problemi di diffrazione.. Per me và bene che si aumenti la densità dei pixel, l'importante è mantenerne anche la qualità.

Inviato da: buzz il Dec 5 2011, 03:29 PM

simpatica ricostruzione, se non che i coni, che sono i recettori del colore, sono 5 milioni, mentre un centinaio lo sono i bastoncelli che sono i recettori della luminanza. Chissà che genere di interpolazione simile a beyer fa il nostro cervello!
Però non capisco questo accostamento al FF che poi è una misura convenzionale derivata dalla larghezza della pellicola cinematografica, che niente ha mai avuto a che vedere con il nostro occhio.
Un occhio è una quasi sfera di 2,5 cm. la retina ne occupa la parte posteriore opposta al foro di entrata della luce, e diciamo che in linea di massima ha una superficie di calotta sferica che potremmo ipotizzare di 1,5 cm di diametro, per cui se proprio vogliamo farne un paragone, sulla parte utile alla visione diretta (che è mlto meno) possinamo paragonarlo ad un sensore di una buona compatta.
Il fatto che il 42 fornisca una visione similare alla vista (su FF) deriva solo dal fatto che è una focale pari (quasi) al diametro del sensore, per cui lo stesso angolo di visione lo si avrà con un 80mm su 6x6 e con un 35 su apsC o un piccolo 6 mm su compattina.

Inviato da: Primo. il Dec 5 2011, 09:06 PM

QUOTE(buzz @ Dec 5 2011, 03:29 PM) *
simpatica ricostruzione, se non che i coni, che sono i recettori del colore, sono 5 milioni, mentre un centinaio lo sono i bastoncelli che sono i recettori della luminanza. Chissà che genere di interpolazione simile a beyer fa il nostro cervello!
Però non capisco questo accostamento al FF che poi è una misura convenzionale derivata dalla larghezza della pellicola cinematografica, che niente ha mai avuto a che vedere con il nostro occhio.
Un occhio è una quasi sfera di 2,5 cm. la retina ne occupa la parte posteriore opposta al foro di entrata della luce, e diciamo che in linea di massima ha una superficie di calotta sferica che potremmo ipotizzare di 1,5 cm di diametro, per cui se proprio vogliamo farne un paragone, sulla parte utile alla visione diretta (che è mlto meno) possinamo paragonarlo ad un sensore di una buona compatta.
Il fatto che il 42 fornisca una visione similare alla vista (su FF) deriva solo dal fatto che è una focale pari (quasi) al diametro del sensore, per cui lo stesso angolo di visione lo si avrà con un 80mm su 6x6 e con un 35 su apsC o un piccolo 6 mm su compattina.

Scusami buzz, non per pignoleria, ma per completezza di informazioni a chi legge, trattasi di diagonale e non del diametro del sensore. Stammi bene.


Inviato da: buzz il Dec 5 2011, 09:26 PM

hai ragione! ho inteso il diametro dell'immagine che si forma (dato che comunque sia è sempre circolare) con la diagonale del sensore. Ma il concetto rimane lo stesso

Inviato da: Ripolini il Dec 7 2011, 10:18 PM

QUOTE(Curad @ Sep 23 2011, 11:40 AM) *
Morale, la D700 schiaccia la d3100 alla grande, e vorrei vedere, sensore FX e 1400 euro di differenza. Quello che mi ha sorpreso è che i RAW possono variare veramente di tanto, anche in post, quello della sorellina non è quasi lavorabile.

Non è così. Quello della sorellina richiede alcune ore di fotoritocco, e solo dopo aver seguito un paio di corsi di Photoshop in Canada.
unsure.gif huh.gif blink.gif laugh.gif

Inviato da: Makar79 il Dec 8 2011, 10:18 PM

Scusate l'ignoranza ma non capisco bene cosa si intenda per ''malleabilita' dei file'',e' la capacita' di,ad esempio,recuperare dettagli nelle luci/ombre o sistemare l'esposizione con pochi click?
Per capire quello che voi fortunati possessori di FX intendete,non insultatemi... rolleyes.gif

Inviato da: Sparco il Dec 10 2011, 12:45 AM

QUOTE(buzz @ Dec 5 2011, 05:29 PM) *
simpatica ricostruzione, se non che i coni, che sono i recettori del colore, sono 5 milioni, mentre un centinaio lo sono i bastoncelli che sono i recettori della luminanza. Chissà che genere di interpolazione simile a beyer fa il nostro cervello!
Però non capisco questo accostamento al FF che poi è una misura convenzionale derivata dalla larghezza della pellicola cinematografica, che niente ha mai avuto a che vedere con il nostro occhio.
Un occhio è una quasi sfera di 2,5 cm. la retina ne occupa la parte posteriore opposta al foro di entrata della luce, e diciamo che in linea di massima ha una superficie di calotta sferica che potremmo ipotizzare di 1,5 cm di diametro, per cui se proprio vogliamo farne un paragone, sulla parte utile alla visione diretta (che è mlto meno) possinamo paragonarlo ad un sensore di una buona compatta.
Il fatto che il 42 fornisca una visione similare alla vista (su FF) deriva solo dal fatto che è una focale pari (quasi) al diametro del sensore, per cui lo stesso angolo di visione lo si avrà con un 80mm su 6x6 e con un 35 su apsC o un piccolo 6 mm su compattina.

Cavolo... hai perfettamente ragione.. ero convinto che fosse come dicevo... anni fà avevo studiato il processo della visione e, chissà perchè, continuavo a pensare che fosse appunto così.. Comunque, questo non toglie, anzi "aggrava" per modo di dire, che in un'area più o meno circolare che ho scoperto essere di circa 15mm di diametro (diagonale), infatti il nostro occhio ha una focale di circa 17mm, ci siano appunto più o meno 120 milioni tra http://it.wikipedia.org/wiki/Cellula_cono e http://it.wikipedia.org/wiki/Bastoncello senza che questo pregiudichi il suo corretto funzionamento, faccio più che altro riferimento ai fenomeni di diffrazione sopra citati.

Inviato da: papà2008 il Dec 10 2011, 02:10 AM

in base alle tecnologia attuale non credo proprio considerando filtri e tipologia del sensore bayer. Ritengo che ottimizzando, attraverso le lenti gapless la trasmissione della luce sul sensore e cercando ed investendo nel migliore dei modi sul sensore formato pieno da 12 megapixel si otterrebbero risultati equivalenti a sensori con più megapixel, soprattutto per le alte sensibilità, ovvero attraverso sensori più performanti con 12 megapixel ad alti iso con meno rumore elettronico e quindi meno informazioni da elaborare.

Inviato da: Curad il Dec 17 2011, 10:03 PM

QUOTE(Ripolini @ Dec 7 2011, 10:18 PM) *
Non è così. Quello della sorellina richiede alcune ore di fotoritocco, e solo dopo aver seguito un paio di corsi di Photoshop in Canada.
unsure.gif huh.gif blink.gif laugh.gif


Ecco lo sapevo, con questa storia che non prendo l'aereo mi perdo anche i corsi in Canada, quindi mi tocca tenermi la D700 cerotto.gif
C.

Inviato da: michele pirola il Mar 10 2012, 06:35 PM

QUOTE(Fentanest @ Oct 14 2009, 03:10 PM) *
Ciao a tutti.
Forse questo argomento sembrerà banale, ma ho un pò di confusione in testa a proposito di pixel.

Ho notato che la nuova D3s porta lo stesso numero di pixel della D3. Ho letto che un'altra casa (non farò nomi in merito) in un comunicato stampa ha dichiarato che la propria produzione di fotocamere digitali si fermerà ,se non ricordo male , a 12MP.
Ho visto che un nuovo modello di compatta digitale di un'altra casa ha 4mp in meno rispetto al modello precedente.

Qual'è il vostro parere in merito? Andare oltre i 12mp , specie su macchine reflex formato Full frame, è ormai indifferente, non è necessario o è significativamente meglio in termini qualitativi?



Personalmente su una macchina FF vorrei dai 20 ai 25 MPX, ottima ad alti Iso e magari con fps dai 5 in su e su un corpo non pieno....(guarda caso qualcuno l' ha realizzata........ Canon 5d mark III messicano.gif )


Michele

Inviato da: edomazzu il Mar 10 2012, 07:16 PM

QUOTE(michele pirola @ Mar 10 2012, 06:35 PM) *
Personalmente su una macchina FF vorrei dai 20 ai 25 MPX, ottima ad alti Iso e magari con fps dai 5 in su e su un corpo non pieno....(guarda caso qualcuno l' ha realizzata........ Canon 5d mark III messicano.gif )
Michele


ferraccio...

Inviato da: Umbi54 il Mar 10 2012, 08:31 PM

QUOTE(edomazzu @ Mar 10 2012, 07:16 PM) *
ferraccio...

Perchè? Non è di plastica (pardon ................policarbonato) come tutte?
Saluti
Umberto

Inviato da: Cesare44 il Mar 10 2012, 09:24 PM

dalla statistica, si rileva che la stragrande maggioranza si tiene strette le D700 e le D3, oppure sarebbe orientata verso la D4.

Inviato da: _Led_ il Mar 10 2012, 11:15 PM

QUOTE(Cesare44 @ Mar 10 2012, 11:24 PM) *
dalla statistica, si rileva che la stragrande maggioranza si tiene strette le D700 e le D3, oppure sarebbe orientata verso la D4.


A rifare il sondaggio oggi dopo l'uscita della D800 immagino che i risultati sarebbero diversi...

Inviato da: jaypeg77 il Mar 11 2012, 01:00 AM

QUOTE(michele pirola @ Mar 10 2012, 06:35 PM) *
Personalmente su una macchina FF vorrei dai 20 ai 25 MPX, ottima ad alti Iso e magari con fps dai 5 in su e su un corpo non pieno....(guarda caso qualcuno l' ha realizzata........ Canon 5d mark III messicano.gif )
Michele

Canon con la 5DIII ha tirato fuori una bella macchina, colmando tutte le lacune della precedente 5DII.E' quindi una macchina molto ben bilanciata, almeno sulla carta, ma dubito possa non esserlo anche nella pratica.
Nikon invece, complice la servitù nei confronti di Sony per quanto riguarda i sensori, ha tirato fuori quell'obbbbrobbbbrio di D800. In cosa ha migliorato la D700? Dandole una densità di mpx pari alla D7000? Per me Canon batte Nikon alla grande, almeno questa volta.


QUOTE(Cesare44 @ Mar 10 2012, 09:24 PM) *
dalla statistica, si rileva che la stragrande maggioranza si tiene strette le D700 e le D3, oppure sarebbe orientata verso la D4.

Questo sondaggio è oramai vecchio.. parte dal 2009.. ed allora nikon diceva che l'optimus erano i 12 mpx.. Ma ora che Nikon ha cambiato idea.. tutti i "nikonisti" crederanno che i 36 mpx sono necessari..
Si.. ad intasare le schede di memoria e a rallentare il lavoro sul pc.. aggiungerei.. messicano.gif


QUOTE(_Led_ @ Mar 10 2012, 11:15 PM) *
A rifare il sondaggio oggi dopo l'uscita della D800 immagino che i risultati sarebbero diversi...

E certo.. tutto ciò che ci propina "mamma Nikon" è sempre il meglio..

Inviato da: anselmojose il Mar 11 2012, 07:26 AM

Il nikonista(fanatico del brand) é come l'italiano medio,cio´che li propina il governo accetta rolleyes.gif
Per me una D700 con 24Mpx sarebbe il massimo e canon si é avicinata.Ho troppe ottiche Nikon altrimenti cambierei...

Inviato da: jaypeg77 il Mar 11 2012, 11:54 AM

QUOTE(anselmojose @ Mar 11 2012, 07:26 AM) *
Il nikonista(fanatico del brand) é come l'italiano medio,cio´che li propina il governo accetta rolleyes.gif
Per me una D700 con 24Mpx sarebbe il massimo e canon si é avicinata.Ho troppe ottiche Nikon altrimenti cambierei...

Io al cambio ci sto pensando.. Ho deciso di provare una canon per qualche tempo e poi vedo..
Comunque hai beccato in pieno il senso della mia risposta..
Ricordo qualche mese fà prove e riprove da parte di esimi utenti di questo forum.. tutti a dimostrare che tra i 12 mpx della D700 e i 21 della 5DIII non c'è significativa differenza nella qualità prodotta.. Ed ora che Nikon ha tirato fuori la D800.. tutti eccitati a magnificare le lodi e le possibilità di questi 36 mpx.. messicano.gif
La cosa mi fà sorridere e m'inquieta.. Nikon è troppo legata alle volontà di Sony, la quale stà andando pericolosamente verso la politica degli ennemilapixels..
D'altra parte in Nikon sanno bene che il proprio utente medio digerisce bene tutto ciò che mamma gli propina e che non ha la criticità propria degli utenti canon ad esempio..

Ma ognuno ha quel che si merita..

Inviato da: Cesare44 il Mar 11 2012, 11:58 AM

QUOTE(_Led_ @ Mar 10 2012, 11:15 PM) *
A rifare il sondaggio oggi dopo l'uscita della D800 immagino che i risultati sarebbero diversi...

probabilmente sarà come dici tu, resta il fatto che la D800 con i suoi 36Mpx ha suscitato un interesse enorme, sia fra gli entusiasti, sia fra i detrattori.

Al momento è ancora presto per dire se siamo difronte ad una rivoluzione in casa Nikon, come c'era stata alla presentazione della D3.

ciao

Inviato da: buzz il Mar 11 2012, 12:23 PM

QUOTE(jaypeg77 @ Mar 11 2012, 11:54 AM) *
Io al cambio ci sto pensando.. Ho deciso di provare una canon per qualche tempo e poi vedo..


Non sarà un po' antieconomico?
A non voler vendere il proprio corredo, comprare una fotocamera di altra marca comporta l'acquisto di almeno 2 ottiche buone e un flah, il tutto per la modica cifra da 6 a 10 mila euro.
Ormai le macchine si equivalgono, e non credo valga la pena una spesa del genere.

Inviato da: nikonman99 il Mar 11 2012, 07:43 PM

Io preferisco meno rumore ad alti ISO che tanti megapixel; se poi ci sono tanti megapixel e anche basso rumore ad alti ISO è il massimo; insomma se la D700 ha una migliore resistenza agli ISO sulla D800 , la preferirei a quest'ultima anche se ha meno megapixel.

Inviato da: hroby7 il Mar 11 2012, 07:57 PM

QUOTE(jaypeg77 @ Mar 11 2012, 11:54 AM) *
D'altra parte in Nikon sanno bene che il proprio utente medio digerisce bene tutto ciò che mamma gli propina e che non ha la criticità propria degli utenti canon ad esempio..

Ma ognuno ha quel che si merita..


E' proprio necessario sputare tanto veleno ? hmmm.gif

Davvero faccio fatica a comprenderne le ragioni rolleyes.gif

Bah

Ciao
Roberto

Inviato da: g.caprio il Mar 11 2012, 09:08 PM

Onestamente non capisco chi critica una fotocamera senza neppure averla provata; oltre che di un significativo corredo Nikon uso normalmente le hasselblad digitali con sensori da 40 Mpx e più, e la differenza c'è, si vede ed è ben visibile anche sull'A3, rispetto alla mia pur eccellente D3. Chi ritiene di passare a Canon solo perchè ha presentato una macchina uguale a quella di prima (?) lo faccia pure, ma non si vanti di superiore intelligenza, perchè a me sembrerebbe ridicolo vendere una 5DMKII per passare alla III (non vi è alcun motivo ragionevolmente valido vista anche la significativa differenza di prezzo). Inoltre informo l'intelligenza superiore di cui prima che a breve uscirà una Canon 35 mm con ancora più pixel della D800! La D800 per la cronaca ha la stessa densità di pixel della D7000 che è una macchina eccellente. Chi non ha bisogno di tanti pixel farà benissimo a tenersi le D3/s/700, io proverò la D800E e vedrò il da farsi. Inoltre è già in corso una massiccia vendita di D3, D3S e D700, per cui credo che la D800 avrà molto successo. Nessuno poi vieta di usarla con una risoluzione inferiore (settabile da menù come tutte le digitali del resto), vedi chi teme di riempire la scheda o di non avere un PC sufficientemente potente (?).

Inviato da: jaypeg77 il Mar 11 2012, 11:21 PM

QUOTE(g.caprio @ Mar 11 2012, 09:08 PM) *
Onestamente non capisco chi critica una fotocamera senza neppure averla provata; oltre che di un significativo corredo Nikon uso normalmente le hasselblad digitali con sensori da 40 Mpx e più, e la differenza c'è, si vede ed è ben visibile anche sull'A3, rispetto alla mia pur eccellente D3. Chi ritiene di passare a Canon solo perchè ha presentato una macchina uguale a quella di prima (?) lo faccia pure, ma non si vanti di superiore intelligenza, perchè a me sembrerebbe ridicolo vendere una 5DMKII per passare alla III (non vi è alcun motivo ragionevolmente valido vista anche la significativa differenza di prezzo). Inoltre informo l'intelligenza superiore di cui prima che a breve uscirà una Canon 35 mm con ancora più pixel della D800! La D800 per la cronaca ha la stessa densità di pixel della D7000 che è una macchina eccellente. Chi non ha bisogno di tanti pixel farà benissimo a tenersi le D3/s/700, io proverò la D800E e vedrò il da farsi. Inoltre è già in corso una massiccia vendita di D3, D3S e D700, per cui credo che la D800 avrà molto successo. Nessuno poi vieta di usarla con una risoluzione inferiore (settabile da menù come tutte le digitali del resto), vedi chi teme di riempire la scheda o di non avere un PC sufficientemente potente (?).

Nessuno critica le foto che fà la D800.. Anche perchè nessuno l'ha provata.. Ma criticare le specifiche tecniche è lecito almeno quanto magnificarle.. E dato che c'è chi già le magnifica.. Credo ci sia anche il diritto di criticarle.. Credo..
Che la D800 possa fare ottime foto ne son sicuro, che possa servire all'amatore medio un pò meno.
Dici che la differenza con i 40 e più mpx di un Hasselblad si vede anche su stampe A3.. Ti credo.. Sarei però proprio curioso di conoscere la percentuale di possessori di D700 o 5D che abitualmente stampa foto in A3, o che stampa le foto in generale.
Questo per dire che sicuramente ci può essere un vantaggio, ma credo che per i più gli svantaggi di tanti mpx siano maggiori dei reali vantaggi, o quantomeno il tutto sia inutile. E' una mia opinione personale, tutto qui. Certo ho l'impressione che per tanti i 36 mpx servano solo a dire.. io ce l'ho più grosso.. il sensore.. messicano.gif
A me personalmente tutti quei mpx e le mastodontiche dimensioni dei files creerebbero più problemi che altro. Prendere una macchina da 36 mpx per utilizzarla a risoluzione inferiore.. Bah mi sembra uno spreco.. a quel punto perchè non risparmiare e prendere direttamente una D700?
Se ti riferisci a me riguardo il cambio di brand, tale pensiero non si fonda assolutamente sull'avvento della 5DIII, ma su tante considerazioni e cose che non mi garbano in casa nikon. Poi non è detto che in casa canon tutto sia dorato.. Ma senza provare non si può decidere. Fermo restando che poi le foto le fà chi stà dietro alla macchina.

A me comunque tra le due macchine fà più gola la 5DIII.. chiedo perdono per la blasfemia.. Sarò punito..

Inviato da: g.caprio il Mar 12 2012, 08:37 AM

Ripeto, ho avuto Canon fino alla D3 e ho sempre scattato ottime foto, invidio in quel corredo ad es. l'85/1.2, per cui non ho preconcetti. Dico solo che nessuno vieterà di usare la D800 a risoluzione inferiore, e credo che, a parità di iso, sarà superiore alla D700 e tanto basta. C'e finalmente la doppia scheda (essenziale per un uso professionale), c'è un pentaprisma più grande, il video (per chi lo usa, io no), e tanti altri piccoli miglioramenti. pertanto mi sento di affermare, sulla carta ovviamente, che sarà migliore della D700. La versione E, senza filtro, mi sembra, sempre sulla carta, una cosa molto interessante. Tutti quì. Nikon dalla D3 non ha sbagliato un colpo sulle reflex (molto invece avrei da dire sulla V1 e J1 ma non è questo il post); criticare è sempre lecito, ci mancherebbe. Il costo poi è in linea con quanto costava la D700 appena uscita, di più onestamente non si poteva chiedere. Bene ha fatto Nikon a differenziare nettamente la D4, che altrimenti avrebbe fatto la fine della D3s, molto meno diffusa della D3 proprio per la netta concorrenza della D700. Ciao.

Inviato da: pes084k1 il Mar 12 2012, 03:18 PM

QUOTE(g.caprio @ Mar 12 2012, 08:37 AM) *
Ripeto, ho avuto Canon fino alla D3 e ho sempre scattato ottime foto, invidio in quel corredo ad es. l'85/1.2, per cui non ho preconcetti. Dico solo che nessuno vieterà di usare la D800 a risoluzione inferiore, e credo che, a parità di iso, sarà superiore alla D700 e tanto basta. C'e finalmente la doppia scheda (essenziale per un uso professionale), c'è un pentaprisma più grande, il video (per chi lo usa, io no), e tanti altri piccoli miglioramenti. pertanto mi sento di affermare, sulla carta ovviamente, che sarà migliore della D700. La versione E, senza filtro, mi sembra, sempre sulla carta, una cosa molto interessante. Tutti quì. Nikon dalla D3 non ha sbagliato un colpo sulle reflex (molto invece avrei da dire sulla V1 e J1 ma non è questo il post); criticare è sempre lecito, ci mancherebbe. Il costo poi è in linea con quanto costava la D700 appena uscita, di più onestamente non si poteva chiedere. Bene ha fatto Nikon a differenziare nettamente la D4, che altrimenti avrebbe fatto la fine della D3s, molto meno diffusa della D3 proprio per la netta concorrenza della D700. Ciao.


Con la D800E non passerei a Canon di certo. Ma a parità di ISO e di PP come pulizia vince la D700. Lo dice la fisica. Con la doppia scheda, l'affidabilità è tecnicamente dimezzata (la possibilità di crash software e hardware più che raddoppia, come sugli aerei). E' solo una coperta di Linus per chi ha paura di perdere un servizio per rottura di una CF card di qualità e collaudata (mai visto, solo mortalità infantile!). Inoltre, estraendo e rimettendo la CF si può rovinare l'interfaccia. La cosa migliore per l'affidabilità è tenere montata a lungo una sola card, caricandola e scaricandola via Nikon Transfer. E avere un secondo corpo...

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: _Led_ il Mar 12 2012, 05:52 PM

QUOTE(jaypeg77 @ Mar 12 2012, 01:21 AM) *
... chiedo perdono per la blasfemia.. Sarò punito..


Sicuro...nel portafoglio biggrin.gif tongue.gif

Inviato da: ricdil il Mar 12 2012, 08:01 PM

Dopo questoi sondaggio propongo la tassa sul MegaPixel. Chi di D800 ferisce di D800 perisce. laugh.gif

Inviato da: g.caprio il Mar 12 2012, 08:23 PM

Con la doppia scheda, l'affidabilità è tecnicamente dimezzata"", questa potevi risparmiartela, io uso le schede in modalità parallela, ovvero scrivo gli stessi file su entrambe, come può dimezzarsi l'affidabilità? In ogni caso ti invidio visto che hai così tante certezza prima ancora di aver effettuato un solo scatto con la D800, per me la discussione finisce quì, se vuoi avere ragione te la do volentieri, ma prima di scrivere inesattezze io ci penserei due volte.

Inviato da: carfora il Mar 12 2012, 08:34 PM

QUOTE(g.caprio @ Mar 12 2012, 08:37 AM) *
... di più onestamente non si poteva chiedere. ...


in verità io chiedevo molto meno ... in megapixel ovviamente ... laugh.gif

Inviato da: cexco il Mar 13 2012, 09:56 AM

QUOTE(pes084k1 @ Mar 12 2012, 03:18 PM) *
E' solo una coperta di Linus per chi ha paura di perdere un servizio per rottura di una CF card di qualità e collaudata (mai visto, solo mortalità infantile!).


A me si è rotta questa dopo circa un anno:
IPB Immagine

Io avrei preferito la doppia scheda SD a SD/CF, ma tant'è...

Inviato da: karlsruhe il Mar 17 2012, 09:24 AM

Salve a tutti...
Io ricordo circa un anno fa le svariate proteste nel settore processore, dove si sosteneva che la nikon avesse abbandonato la progressione delle proprie camere e citare sempre canon con il suo costante avanzamento, mark2 e prontamente contestata per i motivi che sappiamo tutti, poi la 7d con i suoi problemi e così via, nikon a parer di molti con la d3s a lanciato un miglioramento di un sensore vecchio ( non si mette in discussione la qualità per carità, ma un sensore datato ).
Quindi se non erro nikon ha lasciato circa due anni di buco al suo sviluppo, ed oggi addirittura sento dire ha tirato fuori quellobbrio o come si scrive non lo so nemmeno, di d800 bah proprio non ho parole....
Poi se si e proprio detto che tra i 12 e i 20 non cera tutta questa differenza perché avrebbe dovuto farne una! e soprattutto dopo 2 anni di studio in tal settore.
Adesso vi state lamentando anche sul sensore sony, vi fa così schifo la d3?
Se un 20 non era così rilevante forse e dico forse lo sarà un 36, non fasciatevi la testa prima di esservela rotta non e corretto.
E comunque chi pensa di passare a canon lo faccia senza timori, canon a la sua fetta di clienti e forse anche tu ne fai parte senza nemmeno saperlo, quindi lascia il giallo e vai verso il bianco, le foto te le porterai comunque a casa.
Gianluca.

Inviato da: Umbi54 il Mar 17 2012, 10:08 PM

QUOTE(karlsruhe @ Mar 17 2012, 09:24 AM) *
Salve a tutti...
Io ricordo circa un anno fa le svariate proteste nel settore processore, dove si sosteneva che la nikon avesse abbandonato la progressione delle proprie camere e citare sempre canon con il suo costante avanzamento, mark2 e prontamente contestata per i motivi che sappiamo tutti, poi la 7d con i suoi problemi e così via, nikon a parer di molti con la d3s a lanciato un miglioramento di un sensore vecchio ( non si mette in discussione la qualità per carità, ma un sensore datato ).
Quindi se non erro nikon ha lasciato circa due anni di buco al suo sviluppo, ed oggi addirittura sento dire ha tirato fuori quellobbrio o come si scrive non lo so nemmeno, di d800 bah proprio non ho parole....
Poi se si e proprio detto che tra i 12 e i 20 non cera tutta questa differenza perché avrebbe dovuto farne una! e soprattutto dopo 2 anni di studio in tal settore.
Adesso vi state lamentando anche sul sensore sony, vi fa così schifo la d3?
Se un 20 non era così rilevante forse e dico forse lo sarà un 36, non fasciatevi la testa prima di esservela rotta non e corretto.
E comunque chi pensa di passare a canon lo faccia senza timori, canon a la sua fetta di clienti e forse anche tu ne fai parte senza nemmeno saperlo, quindi lascia il giallo e vai verso il bianco, le foto te le porterai comunque a casa.
Gianluca.


Ciao, quoto te ma solo perchè sei l'ultimo di questa diatriba.
Ricordo che il tema del 3D non è Canon o Nikon, D800 o che altro, ma in generale se convengono o no più di 12 Mpx.
Tutto qui.
Umberto

Inviato da: Tat0 il Apr 20 2012, 06:53 PM

Torniamo in topic allora smile.gif

Dico ancora la mia (disorsi simili tutti gli anni, senza soluzione e sempre con le stesse idee)

Possessore di d700 ed ex possessore di d80 e d40.

Aspettavo la d800 da tempo e visto la risoluzione che hanno scelto ho rinunciato all'acquisto.
Volevo cambiare la d40 con la d3100 per quando vado in montagna per avere anche i video, visto ieri la 3200 e il parere e' simile, tra le due se decidero' di prenderla prendero' la 3100.

Ho stampato una foto fatta al volo con d700 in australia per appenderla in casa, 1,5 metri di larghezza e non ci sono stati problemi di risoluzione. La mole di foto a 12 megapixel della d700 e' gia piabbastanza per i miei computer (portatili) quindi..... non riesco proprio a capire questo aumento.

Se avessero fatto oltre la d800 da 36mp una d800xxx con il sensore da 16 mpixel della D4 vedremmo realmente come la pensa la gente che poi paga per avere le macchine.

Ma secondo voi uscira' mai una FF da 12/16 mp con un corpo compatto almeno come una d80/d90 ???

Inviato da: Andcon74 il Apr 23 2012, 07:34 PM

Penso che in alcuni casi 36 MP e oltre possano essere utili, ma, credo, quasi esclusivamente nell'ambito di un uso professionale. Da considerare poi che il limite, almeno nella mia esperienza, è imposto dalla stampa tipografica: molto spesso dai costi di stampa.

Io personalmente, stampo quasi tutte le foto "personali" fatte con la D700. Al momento di esportarle da Lightroom o Photoshop, stampando quasi esclusivamente in lab a 15x18, riduco sempre la dimensione delle immagini. Alla fine arrivo a "sfruttare" circa 6/7 MP su 12.
In ambito professionale il discorso è più variegato, dipende dalla destinazione d'uso degli scatti che mi sono chiesti. A volte è richiesta qualità, parliamo comunque di 300/360 DPI, per cui tendo a sfruttare al meglio le potenzialità della macchina. A volte prevale il fattore costo, per cui si va in stampa con immagini sotto i 150 DPI.

Alla fine, pur scattando in NEF, spesso mi ritrovo a dover ridimensionare le immagini. Finora solo in un caso ho dovuto comporre con Photoshop un immagine con 4 scatti da 12MP, ottenendo tra l'altro un ottimo risultato, ma ad un prezzo di stampa folle.. per il cliente fortunatamente..

Una medio formato mi avrebbe semplificato il lavoro, ma ad un costo ancor più folle per il mio flusso di lavoro. Per ora non sento la necessità di più MP, ma poter aver sceltaè comunque una cosa positiva.

Inviato da: anselmojose il Oct 5 2012, 07:16 AM

Volevo solo riportare un vecchio post perche molto interessante al giorno d'oggi.Ciao

Inviato da: Marcus Fenix il Oct 5 2012, 07:55 AM

QUOTE(anselmojose @ Oct 5 2012, 08:16 AM) *
Volevo solo riportare un vecchio post perche molto interessante al giorno d'oggi.Ciao


Sopratutto dopo questo:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=289787&pid=3153802&st=0&#entry3153802

Inviato da: Cesare44 il Oct 5 2012, 08:49 AM

un sondaggio da riproporre ex novo, per vedere gli scostamenti dopo l'uscita delle nuove Nikon con 24 36Mpx.

ciao

Inviato da: buzz il Oct 5 2012, 09:32 AM

le risposte stanno in queste stesse 18 pagine!
A questo punto proporrei il quesito: ma gli angeli sono maschi o femmine? biggrin.gif

Inviato da: rollyzan il Oct 5 2012, 09:42 AM

vengo da una d7000, ora ho una d700... probabilmente per le stampe e quello che faccio non mi mancheranno quella manciata di pixel in piu, ma non ditemi che nessuno di voi una volta scattata la foto va a zommare l'immagine per cercare quel piccolo particolare che si può notare solo ingrandendo al massimo...

Inviato da: Sir Alex il Oct 5 2012, 09:59 AM

QUOTE(Marcus Fenix @ Oct 5 2012, 08:55 AM) *
Sopratutto dopo questo:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=289787&pid=3153802&st=0&#entry3153802



Mecoj**i!

In fin dei conti non è affare poi così drammatico la gestione dei file generati da una macchina con 16, 24 o 36 MP, soprattutto alla luce di quanto dimostrato dagli ultimi super-sensori di D800/E e D600 (in modo meno eclatante anche D3200) in termini di tenuta agli alti iso, questo nonostante le iniziali perplessità riguardanti la densità del sensore (e qui potremmo scannarci per delle ore parlando del fantomatico NR "di default" che entra in funzione a prescindere dalla volontà del fotografo), per me il limite fisico non è ancora stato trovato.

Tutte queste mie considerazioni vanno intese a prescindere da gusti personali, sia chiaro.

Inviato da: simonegiuntoli il Oct 5 2012, 06:56 PM

Per come intendo io la fotografia più pixel ci sono e meglio è. Ovviamente la qualità dell'immagine in generale deve essere ottima. Se potessi economicamente comprerei una medio formato o meglio ancora un banco ottico con un dorso digitale, ma non posso e mi accontento della D800 e del 50 1.4.
Ognuno ha le sue esigenze, se uscisse una D900 con 56 MP e potessi comprala la comprerei subito, anche se avesse un body di cartone e non avesse l'esposimetro e non mettesse bene a fuoco ne a dx ne a sx, ci penserei io a mettere a fuoco. E' chiaro che non andrebbe bene per il reportage o la street photography ma per questi generi vanno più che bene le compatte veloci o le micro 4:3.
Ad ognuno la sua..... Basta sapere quello che ci devi fare e come usarla. wink.gif

Inviato da: Fabio Pianigiani il Oct 5 2012, 10:41 PM

Ho votato e visto i risultati del sondaggio.
Si evince che la maggior parte non stampa, tanto meno in generoso formato, ancor meno in Offset. Roba da Web o poco più per il quale 10 Mp avanzano alla grande.
Ma allora tutta 'sta spasnodica ricerca della gamma dinamica, qualità delle ottiche, risolvenza e cromia ... il rumore a 25.000 iso ... miloni di Pixel ... mi domando che senso abbiano. Mah ...

Inviato da: Mattia BKT il Oct 5 2012, 10:43 PM

In soldoni mi sento di dire che è un bene se con tecnologie innovative si migliorano tutte le situazioni di scatto.
Se invece, spremendo tecnologie tradizionali si migliora da una parte ma si peggiora (anche di poco) su altre, allora mi tengo i miei 12 semprebuoni megapixel, sul primo corpo...

Inviato da: simonegiuntoli il Oct 5 2012, 11:02 PM

QUOTE(Fabio Pianigiani @ Oct 5 2012, 11:41 PM) *
Ho votato e visto i risultati del sondaggio.
Si evince che la maggior parte non stampa, tanto meno in generoso formato, ancor meno in Offset. Roba da Web o poco più per il quale 10 Mp avanzano alla grande.
Ma allora tutta 'sta spasnodica ricerca della gamma dinamica, qualità delle ottiche, risolvenza e cromia ... il rumore a 25.000 iso ... miloni di Pixel ... mi domando che senso abbiano. Mah ...

Servono a chi come me, e non sono il solo, stampano.
Non ci dimentichiamo che la fotografia e' un foglio di carta. wink.gif
Non ho mai visto una mostra fotografica senza fotografie.

Inviato da: marcomc76 il Oct 6 2012, 08:44 AM

Ho la D3s, croppato un file a metà interpolato con ononesoftware size prof. Stampato 60x50cm senza un minimo problema.

Si possono stampare foto fatte dal Cel in formati generosi, basta trattati con adeguati SW.

Inviato da: lyndon il Oct 6 2012, 09:16 AM

E' un bene avere più di 12 Mp?
Da possessore di D90, dovrei rispondere no.

Certo è che ormai i costruttori hanno da tempo deciso che è un bene.
Evidentemente dalle indagini dei loro uffici marketing è emerso che i Mp sono come gli HP!
Producono moto stradali da 180 HP, quando per divertirsi in sicurezza ne basterebbero meno della metà.

Se poi aggiungiamo che questi mostri (motoristici e fotografici) finiscono magari, con le prevedibili conseguenze, nelle mani di persone inesperte, il quadretto è completo.

IMHO

Inviato da: domenico marciano il Oct 6 2012, 03:55 PM

QUOTE(Fabio Pianigiani @ Oct 5 2012, 11:41 PM) *
Ho votato e visto i risultati del sondaggio.
Si evince che la maggior parte non stampa, tanto meno in generoso formato, ancor meno in Offset. Roba da Web o poco più per il quale 10 Mp avanzano alla grande.
Ma allora tutta 'sta spasnodica ricerca della gamma dinamica, qualità delle ottiche, risolvenza e cromia ... il rumore a 25.000 iso ... miloni di Pixel ... mi domando che senso abbiano. Mah ...

Vero, ma per chi ne ha bisogno i mezzi ci sono.

Inviato da: Fabio Pianigiani il Oct 6 2012, 04:52 PM

Non vorrei essere frainteso.
Non sono contrario ai molti Mp.
Lavoro quotidianamente con sensori da 50 Mp e passa.
Dico solo che non mi sembra si possa dare una risposta univoca.
Se hai necessitò di ingrandire parti del "fotogramma" e mantenere un'ottima qualità, è bene disporre di ampi sensori pieni di informazione.
E' una balla che file scadenti se trattati con software appropriati restituiscano alta qualità.
Un file povero rimarrà povero e potrà essere considerato buono solo da chi non è avvezzo ad immagini realmente ben costruite.
Oltre all'uso finale in termini di dimensione poi c'è da considerare il tipo di foto.
Per la foto di azione (sportiva, reportage) è tollerata qualche piccola sbavatura in termini di cromia, definizione, grana/rumore. Ed è da prediligere un sensore con meno Mp ma minor rumore e maggior raffica.
Al contrario di uno still life dove i suddetti "difetti" inficierebbero irrimediabilmente l'immagine, costringendoci a sensori di maggiori dimensioni, più lenti e con sensibilità nominale più bassa.
Secondo me naturalmente ...

Inviato da: PAS il Oct 6 2012, 06:55 PM

QUOTE(Fabio Pianigiani @ Oct 5 2012, 11:41 PM) *
Ho votato e visto i risultati del sondaggio.
Si evince che la maggior parte non stampa, tanto meno in generoso formato, ancor meno in Offset. Roba da Web o poco più per il quale 10 Mp avanzano alla grande.
Ma allora tutta 'sta spasnodica ricerca della gamma dinamica, qualità delle ottiche, risolvenza e cromia ... il rumore a 25.000 iso ... miloni di Pixel ... mi domando che senso abbiano. Mah ...


Infatti.....il campione è già significativo e pare che la maggioranza degli intervenuti consideri sufficienti risoluzioni di 15 Mpx
Si potrebbe fare un sondaggio parallelo sull’uso che viene fatto dei files, magari si scoprirebbero cose interessanti.

Inviato da: pes084k1 il Oct 6 2012, 07:45 PM

QUOTE(Slonko @ Oct 15 2009, 12:07 PM) *
Completamente d'accordo, il bravo Favilla ha perfettamente ragione, vedi i tanti Mpixel delle ultime Canon che se possono dare un qualcosa in dimensione di stampa, per mostrare un guadagno in nitidezza necessitano di ottiche professionali e costose.
Più sono i pixel a parità di formato più saranno i problemi di diffrazione con conseguente perdita di qualità, meglio lavorare sul rumore e gamma che aumentare i fotodiodi.


Le due cose sono legate e non credo alle dichiarazioni avventate degli autori, ma faccio prove. Se devo ingrandire bene, ho bisogno di pixel nativi e comunque FX a 36 Mp senza filtro AA a casa mia significano 30 x 45 cm ottimi e 40 x 60 cm buoni (3600 LW/PH). 12 Mp (2150 LW/PH in FX) bastano e avanzano per il 20 x 30 cm o A4. Punto.
Al massimo una macchina di formato piccolo e A FILM può arrivare a circa 5000 LW/PH nelle zone favorevoli all'ottica (parliamo di Leica M, Zeiss, Voigtlander asferici e di qualche vecchia gloria Nikon o Canon o Pentax, non autofocus e zoom), scansionabile a 5400+ dpi, che significano 40 x 60 cm molto buoni e 30 x 45 cm eccellenti. Questo accade con gruppi di test soggettivo controllati e workflow fatto bene, ma non necessariamente perfetto.
I tele non danno mai immagini molto nitide in sport e a media lunga distanza per varie ragioni. 12-16 Mp FX sono allora l'optimum. Meglio ISO veri (= tessiture da raw) e raffica, dunque.
Vi allego un esperimento con software di interpolazione commerciale allo stato dell'arte per scopi di ricerca (16 Mp)

Foto originale (16 Mp DX)
[attachment=174069:DSC00721_original.jpg]

Foto ricampionata e reinterpolata 2x (4 Mp)
[attachment=174070:DSC00721_half_2x.jpg]

Foto intepolata 4x (1 Mp)
[attachment=174071:DSC00721...arter_4x.jpg]

Si vede quel che si vede. Basta anche guardare alla dimensione dei file JPEG (qualità 12 PS/PSE), proporzionale all'entropia/informazione della foto in genere.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: marcomc76 il Oct 6 2012, 08:04 PM

QUOTE(pes084k1 @ Oct 6 2012, 08:45 PM) *
Le due cose sono legate e non credo alle dichiarazioni avventate degli autori, ma faccio prove. Se devo ingrandire bene, ho bisogno di pixel nativi e comunque FX a 36 Mp senza filtro AA a casa mia significano 30 x 45 cm ottimi e 40 x 60 cm buoni (3600 LW/PH). 12 Mp (2150 LW/PH in FX) bastano e avanzano per il 20 x 30 cm o A4. Punto.
Al massimo una macchina di formato piccolo e A FILM può arrivare a circa 5000 LW/PH nelle zone favorevoli all'ottica (parliamo di Leica M, Zeiss, Voigtlander asferici e di qualche vecchia gloria Nikon o Canon o Pentax, non autofocus e zoom), scansionabile a 5400+ dpi, che significano 40 x 60 cm molto buoni e 30 x 45 cm eccellenti. Questo accade con gruppi di test soggettivo controllati e workflow fatto bene, ma non necessariamente perfetto.
I tele non danno mai immagini molto nitide in sport e a media lunga distanza per varie ragioni. 12-16 Mp FX sono allora l'optimum. Meglio ISO veri (= tessiture da raw) e raffica, dunque.
Vi allego un esperimento con software di interpolazione commerciale allo stato dell'arte per scopi di ricerca (16 Mp)

Foto originale (16 Mp DX)
[attachment=174069:DSC00721_original.jpg]

Foto ricampionata e reinterpolata 2x (4 Mp)
[attachment=174070:DSC00721_half_2x.jpg]

Foto intepolata 4x (1 Mp)
[attachment=174071:DSC00721...arter_4x.jpg]

Si vede quel che si vede. Basta anche guardare alla dimensione dei file JPEG (qualità 12 PS/PSE), proporzionale all'entropia/informazione della foto in genere.

A presto telefono.gif

Elio


Quoto a pieno, aggiungo se servono mega pizze vado per banco ottico.
Questa foto croppato e stampato 40x50cm da una 12MP, interpolato con ononesoftware smile.gif
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=793112http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=793112

Inviato da: federico777 il Oct 8 2012, 11:43 AM

QUOTE(pes084k1 @ Oct 6 2012, 08:45 PM) *
Le due cose sono legate e non credo alle dichiarazioni avventate degli autori, ma faccio prove. Se devo ingrandire bene, ho bisogno di pixel nativi e comunque FX a 36 Mp senza filtro AA a casa mia significano 30 x 45 cm ottimi e 40 x 60 cm buoni (3600 LW/PH). 12 Mp (2150 LW/PH in FX) bastano e avanzano per il 20 x 30 cm o A4. Punto.
Al massimo una macchina di formato piccolo e A FILM può arrivare a circa 5000 LW/PH nelle zone favorevoli all'ottica (parliamo di Leica M, Zeiss, Voigtlander asferici e di qualche vecchia gloria Nikon o Canon o Pentax, non autofocus e zoom), scansionabile a 5400+ dpi, che significano 40 x 60 cm molto buoni e 30 x 45 cm eccellenti. Questo accade con gruppi di test soggettivo controllati e workflow fatto bene, ma non necessariamente perfetto.
I tele non danno mai immagini molto nitide in sport e a media lunga distanza per varie ragioni. 12-16 Mp FX sono allora l'optimum. Meglio ISO veri (= tessiture da raw) e raffica, dunque.
Vi allego un esperimento con software di interpolazione commerciale allo stato dell'arte per scopi di ricerca (16 Mp)

Foto originale (16 Mp DX)
[attachment=174069:DSC00721_original.jpg]

Foto ricampionata e reinterpolata 2x (4 Mp)
[attachment=174070:DSC00721_half_2x.jpg]

Foto intepolata 4x (1 Mp)
[attachment=174071:DSC00721...arter_4x.jpg]

Si vede quel che si vede. Basta anche guardare alla dimensione dei file JPEG (qualità 12 PS/PSE), proporzionale all'entropia/informazione della foto in genere.

A presto telefono.gif

Elio


Beh, nella terza è molto evidente, ma chi usa sensori da 1Mp oggi? biggrin.gif

F.

Inviato da: diabolic il Oct 21 2012, 09:21 PM

QUOTE(lyndon @ Oct 6 2012, 10:16 AM) *
E' un bene avere più di 12 Mp?
Da possessore di D90, dovrei rispondere no.

Certo è che ormai i costruttori hanno da tempo deciso che è un bene.
Evidentemente dalle indagini dei loro uffici marketing è emerso che i Mp sono come gli HP!
Producono moto stradali da 180 HP, quando per divertirsi in sicurezza ne basterebbero meno della metà.

Se poi aggiungiamo che questi mostri (motoristici e fotografici) finiscono magari, con le prevedibili conseguenze, nelle mani di persone inesperte, il quadretto è completo.

IMHO

Rimanendo in tema motoristico ti dirò che oggi tutti pagano i cavalli e poi usano la coppia(tiro a bassi regimi)se tanto mi da tanto meglio meno pixel ma di qualità!

Inviato da: Lukas85 il Oct 21 2012, 09:47 PM

Da possessore di una Nikon D3200 24.2mp non posso che essere soddisfatto, per le fotografie che scatto. messicano.gif

Inviato da: Roberto Garau il Oct 21 2012, 10:51 PM

si è tutto vero.....si dice anche che la dimensione non conti.... ma aiuta tanto,ahahah.....viva la 800!!!!

Inviato da: marco98.com il Oct 24 2012, 06:58 PM

Anche io ne sono davvero molto soddisfatto!! biggrin.gif

Inviato da: marco98.com il Oct 24 2012, 08:35 PM

Della d3200...

Inviato da: gian62xx il Oct 25 2012, 12:52 PM

relativamente a quello che faccio io (un hobbista disimpegnato che si diverte)
per quanto concerne la quantita' di pissel, la d50 va bene smile.gif . file leggeri ma equilibrati, per un uso disimpegnato alla luce del giorno sono perfetti (e il pc -anzianotto- lavora bene)
per la tenuta al buio (foto a manifestazioni di vario tipo) la d700 e' necessaria.

Inviato da: Fabio Aliprandi il Nov 13 2012, 01:22 PM

Tutti i miei amici che non capiscono nulla di fotografia pensano che chi ha più megapixel, vuol dire che fa foto migliori e più nitide. E se dovessero prendere una reflex, prenderebbero una con più megapixel di altri. Questo è quello che pensano. Anche io da piccolo credevo così, senza sapere l'esistenza del sensore etc etc. Ora, avendo capito, la D7000 mi va bene..ma anche la mia vecchia D3100 che possedevo. O i vecchi 5mpx della mia vecchia Zenit.
Mai trovato differenze, dato che alla fine la mia stampa arrivava massimo fino all'A3/A2 da appendere in camera!

Inviato da: mrmako il Nov 13 2012, 01:26 PM

Per gli usi che ne faccio (non sono un professionista) i miei 12mpix bastano e avanzano, le stampe più grandi che ho fatto non superano il formato A4 ed in queste la qualità fotografica in stampa è ottima! Avere 24Mpix permette certamente di agire in post process sul file al fine di recuperare situazioni di correzione (in particolare il crop), ma avere anche ulteriori strumenti, sicuramente il contenuto informativo del file su 24megapizze è maggiore che su 12 quindi le leve da usare potrebbero essere maggiori.... ma per ora io non ne sento la necessità. (forse i 36 della D800 sono esagerati, ma serviva differenziare il prodotto in qualche modo da D4 e D600! smile.gif )

Inviato da: ifelix il Nov 13 2012, 04:12 PM

Non credo siano esagerati i 36 MP della D800
come non saranno esagerati i 50 MP della D1000 tra qualche anno !!!

Semplicemente.........
la tecnologia va avanti ed arriva prima dei potenziali usi della stessa.

Mi spiego con un esempio..........
20 anni fà assemblavo e vendevo PC con processore Intel 386 e hard disk da 20 MegaByte !!!
Avete letto bene.....solo 20 MB......
quando adesso un solo RAW della D800 a 14 bit con compressione senza perdita pesa più del doppio.

Se allora avessi avuto a disposizione hard disk da appena 1 GB ( ricordo che adesso partono da 500 GB )
e ne avessi assemblato qualcuno su uno di quei PC,
sicuramente mi sarei sentito dire che non sarebbe mai servito a nulla tutto quello spazio d'immagazzinamento.

Invece.......sappiamo bene tutti come è andata !!!!!!!!!!

Provate a rifletterci sopra............non serve a nulla tapparsi gli occhi davanti al futuro che diventa il presente. tongue.gif

Inviato da: danielg45 il Nov 13 2012, 06:20 PM

QUOTE(ifelix @ Nov 13 2012, 04:12 PM) *
Non credo siano esagerati i 36 MP della D800
come non saranno esagerati i 50 MP della D1000 tra qualche anno !!!

Semplicemente.........
la tecnologia va avanti ed arriva prima dei potenziali usi della stessa.

Mi spiego con un esempio..........
20 anni fà assemblavo e vendevo PC con processore Intel 386 e hard disk da 20 MegaByte !!!
Avete letto bene.....solo 20 MB......
quando adesso un solo RAW della D800 a 14 bit con compressione senza perdita pesa più del doppio.

Se allora avessi avuto a disposizione hard disk da appena 1 GB ( ricordo che adesso partono da 500 GB )
e ne avessi assemblato qualcuno su uno di quei PC,
sicuramente mi sarei sentito dire che non sarebbe mai servito a nulla tutto quello spazio d'immagazzinamento.

Invece.......sappiamo bene tutti come è andata !!!!!!!!!!

Provate a rifletterci sopra............non serve a nulla tapparsi gli occhi davanti al futuro che diventa il presente. tongue.gif

La tecnologia oggi è' il futuro al presente.

Inviato da: pgfranco il Nov 13 2012, 06:33 PM

QUOTE(Fentanest @ Oct 14 2009, 03:10 PM) *
Ciao a tutti.
Forse questo argomento sembrerà banale, ma ho un pò di confusione in testa a proposito di pixel.

Ho notato che la nuova D3s porta lo stesso numero di pixel della D3. Ho letto che un'altra casa (non farò nomi in merito) in un comunicato stampa ha dichiarato che la propria produzione di fotocamere digitali si fermerà ,se non ricordo male , a 12MP.
Ho visto che un nuovo modello di compatta digitale di un'altra casa ha 4mp in meno rispetto al modello precedente.

Qual'è il vostro parere in merito? Andare oltre i 12mp , specie su macchine reflex formato Full frame, è ormai indifferente, non è necessario o è significativamente meglio in termini qualitativi?



Tutto dipende da cosa uno deve fare se uno si limita a guardare le foto col pc e tenuto conto che i monitor odierni hanno risoluzione da 2 mgpixel , sarebbero sufficienti anche 2 mgpixel .Per quanto concerne le stampe un mio amico ha stampato foto 70x50 generate da una compatta fuji megazoom da 6 mgpixel del 2005 ,quindi obsoleta nell'elettronica , e devo dire che non sono affatto male anche viste da vicino .Il mio parere quindi è che 12 mgpixel sono piu che sufficienti per quasi tutte le situazioni . Poi è chiaro che Nikon per tirare avanti l'azienda deve anche tener conto di cosa fanno le aziende concorrenti e qui entra in gioco una gara di chi produce fotocamere piu megapixellate possibile con iso a valori stratosferici video full HD a livello cinematografico ecc ecc altrimenti bye bye

ciao gianfranco

Inviato da: Domenico-F il Nov 13 2012, 10:00 PM

QUOTE(ifelix @ Nov 13 2012, 04:12 PM) *
Non credo siano esagerati i 36 MP della D800
come non saranno esagerati i 50 MP della D1000 tra qualche anno !!!

Semplicemente.........
la tecnologia va avanti ed arriva prima dei potenziali usi della stessa.

Mi spiego con un esempio..........
20 anni fà assemblavo e vendevo PC con processore Intel 386 e hard disk da 20 MegaByte !!!
Avete letto bene.....solo 20 MB......
quando adesso un solo RAW della D800 a 14 bit con compressione senza perdita pesa più del doppio.

Se allora avessi avuto a disposizione hard disk da appena 1 GB ( ricordo che adesso partono da 500 GB )
e ne avessi assemblato qualcuno su uno di quei PC,
sicuramente mi sarei sentito dire che non sarebbe mai servito a nulla tutto quello spazio d'immagazzinamento.

Invece.......sappiamo bene tutti come è andata !!!!!!!!!!

Provate a rifletterci sopra............non serve a nulla tapparsi gli occhi davanti al futuro che diventa il presente. tongue.gif


Salve,
non sono totalmente d'accordo.
Non si tratta di tapparsi gli occhi davanti al futuro, rifiutando quello che le nuove tecnologie ci propongono, ma capire cosa realmente possa essere utile e quanto le nostre potenzialità e capacità umane possano sfruttare a pieno tali tecnologie.
Tutto attorno a noi aumenta di potenzialità, velocità e prestazioni, ma i nostri ritmi biologici e le noste funzioni vitali rimangono tali.
Il problema è che noi esseri umani non ci identifichiamo più con noi stessi, ma con i mezzi tecnologici che utilizziamo.
Ci crediamo più veloci se la nostra moto è più veloce, ci sentiamo più forti se i nostri mezzi sono più potenti.
Sono appassionato anche di musica, ma le nuove tecnologie elettroniche non mi hanno fatto credere di essere un migliore musicista, anzi, dopo un falso entusiasmo legato alle nuove tecnologie, si è ritornati ad amplificatori valvolari e pedali analogici.
Forse perchè la perfezione dei prodotti digitali non è fatta per orecchie ed occhi che conservano nei secoli, inalterate, le stesse tecnologie di funzionamento.
Dovremmo chiederci; cosa ci aspettiamo dal progresso tecnologico, e perchè.
Mi auguro che il progresso non porti alla perfezione, altrimenti giungeremo all'assenza dei contenuti.
Un saluto
Domenico

Inviato da: ifelix il Nov 13 2012, 10:27 PM

QUOTE(Domenico-F @ Nov 13 2012, 10:00 PM) *
Salve,
non sono totalmente d'accordo.
Non si tratta di tapparsi gli occhi davanti al futuro, rifiutando quello che le nuove tecnologie ci propongono, ma capire cosa realmente possa essere utile e quanto le nostre potenzialità e capacità umane possano sfruttare a pieno tali tecnologie.
Tutto attorno a noi aumenta di potenzialità, velocità e prestazioni, ma i nostri ritmi biologici e le noste funzioni vitali rimangono tali.
Il problema è che noi esseri umani non ci identifichiamo più con noi stessi, ma con i mezzi tecnologici che utilizziamo.
Ci crediamo più veloci se la nostra moto è più veloce, ci sentiamo più forti se i nostri mezzi sono più potenti.
Sono appassionato anche di musica, ma le nuove tecnologie elettroniche non mi hanno fatto credere di essere un migliore musicista, anzi, dopo un falso entusiasmo legato alle nuove tecnologie, si è ritornati ad amplificatori valvolari e pedali analogici.
Forse perchè la perfezione dei prodotti digitali non è fatta per orecchie ed occhi che conservano nei secoli, inalterate, le stesse tecnologie di funzionamento.
Dovremmo chiederci; cosa ci aspettiamo dal progresso tecnologico, e perchè.
Mi auguro che il progresso non porti alla perfezione, altrimenti giungeremo all'assenza dei contenuti.
Un saluto
Domenico


Forse non hai capito.......................
quello che ci puoi fare attualmente con 36MP potresti non ancora saperlo !!!

Come 20 anni fà non avrebbero saputo cosa farci con degli hard disk da 1 GB wink.gif

Inviato da: Domenico-F il Nov 13 2012, 11:30 PM

QUOTE(ifelix @ Nov 13 2012, 10:27 PM) *
Forse non hai capito.......................
quello che ci puoi fare attualmente con 36MP potresti non ancora saperlo !!!

Come 20 anni fà non avrebbero saputo cosa farci con degli hard disk da 1 GB wink.gif


Si hai ragione, forse non ho capito.
Credevo si stesse parlando di Fotografia, come per esempio quella che ha fatto Henri Cartier-Bresson tanti anni fa.

Inviato da: Domenico-F il Nov 13 2012, 11:45 PM

QUOTE(ifelix @ Nov 13 2012, 10:27 PM) *
Forse non hai capito.......................
quello che ci puoi fare attualmente con 36MP potresti non ancora saperlo !!!

Come 20 anni fà non avrebbero saputo cosa farci con degli hard disk da 1 GB wink.gif


Quindi tu compri una cosa non sapendo a cosa può servirti, con la speranza che in futuro potresti saperlo.

Si hai ragione, forse non ho capito.
Credevo si stesse parlando di Fotografia, come per esempio quella che ha fatto Henri Cartier-Bresson tanti anni fa.

Inviato da: ifelix il Nov 14 2012, 07:58 AM

QUOTE(Domenico-F @ Nov 13 2012, 11:45 PM) *
Quindi tu compri una cosa non sapendo a cosa può servirti, con la speranza che in futuro potresti saperlo.

Si hai ragione, forse non ho capito.
Credevo si stesse parlando di Fotografia, come per esempio quella che ha fatto Henri Cartier-Bresson tanti anni fa.


Parlare con chi ragiona per stereotipi non trovo abbia molto senso......vabbè..... tongue.gif

Inviato da: anselmojose il Nov 14 2012, 08:06 AM

QUOTE(Domenico-F @ Nov 13 2012, 10:00 PM) *
Salve,
non sono totalmente d'accordo.
Non si tratta di tapparsi gli occhi davanti al futuro, rifiutando quello che le nuove tecnologie ci propongono, ma capire cosa realmente possa essere utile e quanto le nostre potenzialità e capacità umane possano sfruttare a pieno tali tecnologie.
Tutto attorno a noi aumenta di potenzialità, velocità e prestazioni, ma i nostri ritmi biologici e le noste funzioni vitali rimangono tali.
Il problema è che noi esseri umani non ci identifichiamo più con noi stessi, ma con i mezzi tecnologici che utilizziamo.
Ci crediamo più veloci se la nostra moto è più veloce, ci sentiamo più forti se i nostri mezzi sono più potenti.
Sono appassionato anche di musica, ma le nuove tecnologie elettroniche non mi hanno fatto credere di essere un migliore musicista, anzi, dopo un falso entusiasmo legato alle nuove tecnologie, si è ritornati ad amplificatori valvolari e pedali analogici.
Forse perchè la perfezione dei prodotti digitali non è fatta per orecchie ed occhi che conservano nei secoli, inalterate, le stesse tecnologie di funzionamento.
Dovremmo chiederci; cosa ci aspettiamo dal progresso tecnologico, e perchè.
Mi auguro che il progresso non porti alla perfezione, altrimenti giungeremo all'assenza dei contenuti.
Un saluto
Domenico

Sante parole,alla fine é il male della nostra societá,volere sempre di piu anche se non ci servirá.Il progesso é ben altra cosa.Questo é marketing

Inviato da: Seestrasse il Nov 14 2012, 08:31 AM

QUOTE(Domenico-F @ Nov 13 2012, 11:45 PM) *
Quindi tu compri una cosa non sapendo a cosa può servirti, con la speranza che in futuro potresti saperlo.


Il punto è che a volte pur sapendo che una cosa non è indispensabile, la si compra lo stesso; e magari prima ancora di aver capito bene cosa può fare, si è già fatto il passaggio alla prossima novità. Come per l'iPhone 5. Sarà retorica, stereotipi però hai ragione; spesso si crede di parlare di fotografia ma in fondo si sta discutendo di cosa riesce a fare l'elettronica.

Inviato da: Marcus Fenix il Nov 14 2012, 08:35 AM

Tra un anno max due, questa discussione avrà lo stesso valore di:
"E' un bene avere più di un modem ISDN". laugh.gif

Inviato da: mko61 il Nov 14 2012, 09:50 AM

QUOTE(Marcus Fenix @ Nov 14 2012, 10:35 AM) *
Tra un anno max due, questa discussione avrà lo stesso valore di:
"E' un bene avere più di un modem ISDN". laugh.gif


No: il modem ISDN non bastava, mancava la banda larga.

Qui il discorso è: 16Mp fatti bene bastano nel 99% dei casi, cosa ce ne facciamo di 36? che queste macchine esistano benissimo, ma che le possano comperare solo chi ne ha effettivamente necessità, non obbligatoriamente tutti.

É un po' come, per stare sull'esempio del modem, ci dessero router SDL da 128Mb/s, grandi però come una valigia. Permetti che mi trovo meglio con il mio 20Mb/s (che mi bastano, come i 16Mp) grande come una scatola di biscottini?

Inviato da: cassinet il Nov 14 2012, 10:22 AM

QUOTE(mko61 @ Nov 14 2012, 09:50 AM) *


quoto in pieno.
e il risultato del sondaggio parla chiaro.

Inviato da: ifelix il Nov 14 2012, 11:07 AM

Rivolgendomi a tutti i non possessori di una D800/D800E.......
con estrema gentilezza ed educazione....... smile.gif

" Ma non vi sfiora nemmeno l'idea che non si tratti soltanto di avere 36 MP ? "

Procuratevi qualche foto fatta bene con quelle due reflex......e poi capirete di cosa stiamo parlando.
___
Però.......vi vengo incontro.........
io posso capire perchè sto cominciando ad apprezzarla e mi stupisce costantemente !!!

Al vostro posto........probabilmente mi chiederei anche io a cosa possa servire avere le foto a 36 MP.......
( ma la D800 non è solo quello !!! )

Inviato da: pocico il Nov 14 2012, 12:30 PM

Dopo 7 mesi di utilizzo della d800, posso dire che servono in tante situazioni. Forse ne bastavano meno di 36, ma sicuramente più di 12. Comunque nessuno ci obbliga a comprare qualche cosa, nikon ha altre due full frame con meno di 36mp (d4 e d600), quindi c'è possibilità di scelta.

Inviato da: Marcus Fenix il Nov 14 2012, 12:37 PM

QUOTE(mko61 @ Nov 14 2012, 09:50 AM) *
No: il modem ISDN non bastava, mancava la banda larga.

Qui il discorso è: 16Mp fatti bene bastano nel 99% dei casi, cosa ce ne facciamo di 36? che queste macchine esistano benissimo, ma che le possano comperare solo chi ne ha effettivamente necessità, non obbligatoriamente tutti.

É un po' come, per stare sull'esempio del modem, ci dessero router SDL da 128Mb/s, grandi però come una valigia. Permetti che mi trovo meglio con il mio 20Mb/s (che mi bastano, come i 16Mp) grande come una scatola di biscottini?


Ti basta sempre quello a cui sei abituato, fino a quando non provi qualcosa di più e quindi ti abitui al nuovo e così via, questa discussione fondamentalmente è diventata totalmente inutile, in quanto già da 12 siam passati a 16, e questo mina l'assioma alle fondamenta.

Inviato da: danielg45 il Nov 14 2012, 01:11 PM

Il discorso è che se io compro una cosa è ha tali caratteristiche minime quelle sono. Se ora faranno solo macchine da 24mpx minimo il discorso 12mpx neanche si pone dato che quella è la base minima.

Inviato da: FE85 il Nov 14 2012, 01:33 PM

Ci sono sicuramente dei parametri soggettivi ma anche dei parametri oggettivi.
Io non discuto sul fatto che 36 mpx o oltre possano essere utili ad alcune persone (anzi la trovo una cosa più che legittima) ma mi sento di affermare con assoluta tranquillità e senza polemica che oggettivamente per l'utilizzo medio del 95% della gente che frequenta questo forum (e sono ottimista) più di 10 mpx sono nient'altro che uno "sfizio".
Non ne faccio un discorso di file pesanti o cose così, sono d'accordo con il discorso sull'evoluzione tecnologica, e sensori più prestanti al livello di gamma dinamica, pulizia etc etc sono una grande cosa ma troppi mpx a mio modo di vedere, per gli usi "comuni", sono semplicemente inutili.
Sia chiaro, per me l'evoluzione tecnologica è un bene, ma ci sono dei limiti oltre i quali è inutile andare, allora l'evoluzione tecnologica deve cambiare strada.
Per fare un parallelo con le CPU dei computer che, una volta raggiunta una determinata frequenza si sono fermati e si è andati nella direzione dual core prima e multicore dopo ad esempio sarebbe interessante (la butto lì) sviluppare un sensore tipo Foveon a più strati, FX e con circa 16 mpx per strato (48 mpx totali, quindi ribadisco il fatto che non ne faccio un discorso di peso dei file).
Siamo a rincorrere i megapixel quando poi stiamo ancora con la vecchia matrice di Bayer davanti ai sensori...

Inviato da: bluesun77 il Nov 14 2012, 01:41 PM

è solo questione di tempo poi tutti arriveranno ad avere più mpixel e cambieranno idea smile.gif

un po come quando si passò dall'analogico al digitale...è scontato che sia cosi, fichè non si sbatte con la propria testa addosso ai vantaggi non ci si sforza neppure di immaginarli

viva la natura umana

Inviato da: FE85 il Nov 14 2012, 01:45 PM

Ho appena trovato un articolo che può essere interessante vista la collaborazione tra Sony e Nikon in merito a quello che dicevo prima... http://www.sonyalpharumors.com/next-sony-foveon-alike-patent/
Giuro non ne sapevo niente eh! tongue.gif
PS: ricordo a tutti che i megapixel di cui tanto si parla in questo topic in realtà sono comunque derivati da un'interpolazione delle informazioni sul colore... lo so che lo sapete ma è meglio ribadirlo smile.gif

Inviato da: bluesun77 il Nov 14 2012, 01:58 PM

il sensore foveon è un'altra cosa e non centra con gli attuali CMOS della D600/D800 wink.gif


Inviato da: FE85 il Nov 14 2012, 02:12 PM

QUOTE(bluesun77 @ Nov 14 2012, 01:58 PM) *
il sensore foveon è un'altra cosa e non centra con gli attuali CMOS della D600/D800 wink.gif

L'argomento del topic è "E' Un Bene Avere Più Di 12 Mp"... se leggi il mio post precedente magari capisci anche il senso del secondo wink.gif

Inviato da: mko61 il Nov 14 2012, 02:50 PM

QUOTE(ifelix @ Nov 14 2012, 01:07 PM) *
...

" Ma non vi sfiora nemmeno l'idea che non si tratti soltanto di avere 36 MP ? "

...


Certissimo! dico solo che se la D800 avesse 16 Mp (o anche 12, che bastano, ad un prezzo adeguato) sarebbe già nel mio carrello. Così no ...

Ah, la D4 è bellissima, non costasse il doppio ...




Inviato da: bluesun77 il Nov 14 2012, 02:53 PM

QUOTE(FE85 @ Nov 14 2012, 04:12 PM) *
L'argomento del topic è "E' Un Bene Avere Più Di 12 Mp"... se leggi il mio post precedente magari capisci anche il senso del secondo wink.gif


hai ragione scusami smile.gif

Inviato da: franlazz79 il Nov 16 2012, 07:14 AM

Leggendo questo post stavo pensando ad una cosa se pur off-topic, con l'arrivo della D3 Nikon aveva aperto ad una linea di fotocamere con migliore AF ed una resa ad alti iso davvero migliorativa rispetto la generazione precedente, entrambi questi parametri non sono stati realmente migliorati nell'attuale generazione (D4, D800, D600). A questo punto penso fosse davvero difficile migliorarare sostanzialmente AF e resa ad alti iso per cui hanno investito nei sensori e nella gestione delle immagini con expeed 3 ed il risultato è stato comunque positivo anche se non sufficiente a costituire una differeza sostanziale per molti utenti che hanno le fotocamere sa 12mp.
Personalmente visto che sono entrato nel mondo FF con D600 mi ritengo soddisfatto della fotocamera perchè con poche pretese ma ottima resa finale e se non ho comprato D800 forse è perchè non aveva sensibilità ed AF davvero migliori (molti parlano di chissa quale copertura ma il 51 punti non copre i terzi come non lo fa il 39 per cui lo scarto non è molto) a mio avviso se D800 e D4 avessero guadagnato davvero 1 stop in sensibilità con un AF da 70 punti ben distribuiti adesso il mercatino sarebbe piendo di D700 e D3 invece che essere merce rara.

Inviato da: bluesun77 il Nov 16 2012, 09:47 AM

Di D700 in vendita ce ne sono state davvero tante, ma chi può permettersi di tenerla giustamente l'ha fatto perche la D700 ( come la D3 ) è davvero una macchina per far tutto e bene...praticamente esente da difetti e con un sensore che fa il suo sporco lavoro.
12Mpixel bastano oggi come bastavano 4 anni fa questo è certo, però questo non è un motivo valido per precludere uno sviluppo verso uno standard in termini di risoluzione più elevato.

L'importante è che nel crescere di mPixel non si perda gamma dinamica e sensibilità agli alti ISO..e mi pare che il lavoro fatto da Nikon con D600/D800 sia ben oltre le aspettative di tutti; poi il brutto della Natura umana è che ci si abitua a tutto troppo presto..ed una volta dimenticato il lavorone fatto dal Nikon si arrivano a vedere solamente gli aspetti negativi.

Inviato da: sarogriso il Dec 30 2013, 10:08 PM

Sbaglio o c'è qualche intoppo su questa discussione?

io la vedo in prima pagina con l'intervento precedente al mio fatto oggi alle 21 e 29 da bluesun77 (staff) ma nella realtà si legge che stato fatto più di un anno fa e precisamente il 16/11/2012 huh.gif

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1408080

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1408080
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1408079
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1408079

Inviato da: orco il Dec 30 2013, 11:33 PM

QUOTE(sarogriso @ Dec 30 2013, 10:08 PM) *
Sbaglio o c'è qualche intoppo su questa discussione?

io la vedo in prima pagina con l'intervento precedente al mio fatto oggi alle 21 e 29 da bluesun77 (staff) ma nella realtà si legge che stato fatto più di un anno fa e precisamente il 16/11/2012 huh.gif



http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1408079

Credo che il riferimento ad "oggi" sia dell'ultimo utente che ha espresso un voto nel sondaggio, mentre l'ultimo messaggio postato è effettivamente quello di bluesun77 nel novembre dell'anno scorso. wink.gif

Adriano

Inviato da: bluesun77 il Dec 30 2013, 11:40 PM

è proprio cosi smile.gif

Inviato da: sarogriso il Dec 31 2013, 12:53 PM

QUOTE(orco @ Dec 30 2013, 11:33 PM) *
Credo che il riferimento ad "oggi" sia dell'ultimo utente che ha espresso un voto nel sondaggio, mentre l'ultimo messaggio postato è effettivamente quello di bluesun77 nel novembre dell'anno scorso. wink.gif

Adriano



QUOTE(bluesun77 @ Dec 30 2013, 11:40 PM) *
è proprio cosi smile.gif



Ok,

comportamento insolito che mi ha ingannato. wink.gif

Inviato da: ifelix il Jan 3 2014, 11:35 AM

E intanto il sondaggio è diventato obsoleto.
I 12MP sono diventati indubbiamente troppo pochi.....
i 36MP cominceranno ad essere il minimo indispensabile......
e a breve ci potrebbe essere qualcosa con 48/54MP da dover contestare. laugh.gif

Inviato da: unbertomonno@virgilio.it il Jan 3 2014, 12:33 PM

E' si....
ricordo quando è nata questa discussione.
C'era più di qualcuno che si stracciava le vesti, cospargeva il capo di cenere, lanciava anatemi contro coloro che non capivano il perchè si dovevano limitare ai 12 MP.... laugh.gif laugh.gif
1berto

Inviato da: bluesun77 il Jan 3 2014, 12:34 PM

ti dirò, la diffrazione e la PDC sono due fattori molto importanti che verranno affrontati con molta perplessità qualora con le medesime dimensioni del sensore si arrivasse a valori così elevati di densità...vedremo cosa porterà il futuro
Per non parlare della risolvenza delle lenti attuali e future

Inviato da: ifelix il Jan 3 2014, 01:20 PM

Il sensore f.to 36 x 24 è piccolino per ospitare oltre 36 milioni di pixels ?
Cosa impedisce di aumentarne la dimensione fisica ?

Che ne dite di un bel 60 x 60 su tutte le ammiraglie e 60MP di risoluzione....senza problemi ? tongue.gif
6 6 6 la Nikon del diavolo laugh.gif

Inviato da: unbertomonno@virgilio.it il Jan 3 2014, 06:01 PM

Certo però poi ti devi accontentare di 1-1,5 fps laugh.gif
1berto

Inviato da: pes084k1 il Jan 3 2014, 07:01 PM

QUOTE(bluesun77 @ Jan 3 2014, 12:34 PM) *
ti dirò, la diffrazione e la PDC sono due fattori molto importanti che verranno affrontati con molta perplessità qualora con le medesime dimensioni del sensore si arrivasse a valori così elevati di densità...vedremo cosa porterà il futuro
Per non parlare della risolvenza delle lenti attuali e future


Io continuo a non capire. La risoluzione ottica è limitata dall'accoppiata diffrazione/pdc e non può essere fisicamente aggirata. Tuttavia possiamo fare tanti pixel più piccoli, guadagnando ancora in MTF (specie senza filtro AA), perdendo in rumore, uniformità di trasferimento toni e colore, sensibilità, e soprattutto guadagnando in qualità del PP. Basta comportarsi come con il film... dove nessuno pur usando pellicole a 160+ lp/mm si è mai domandato a quanto arrivasse il proprio obiettivo a quel diaframma. Lo trovo assurdo. Anche aumentare le dimensioni del sensore non è pratico, in quanto il costo esplode sopra o sotto il 35 mm per tante ragioni. Quindi FX a 100-150 lp/mm max pratico per scatti E ottiche particolari da qui all'infinito, significano 72 Mp Bayer o 215 Mp Foveon, ci si arriverà, ma poi interpoleremo la dispersione ottica del punto, come si è fatto dal Kodachrome in poi. Qualche problema? Dovremo anche tornare alle ottiche MF, ovviamente.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: ifelix il Jan 3 2014, 08:14 PM

Elio, stavolta ho capito quasi tutto.
E non mi sta bene aver capito che si potrebbe dover tornare a focheggiare a mano.
Non avrebbe alcun senso.

Inviato da: hroby7 il Jan 3 2014, 08:20 PM

QUOTE(ifelix @ Jan 3 2014, 08:14 PM) *
E non mi sta bene aver capito che si potrebbe dover tornare a focheggiare a mano.
Non avrebbe alcun senso.


Ma no Felix, guarda che è belliFFimo e divertentiFFimo wub.gif

messicano.gif

Roberto

Inviato da: ifelix il Jan 3 2014, 08:45 PM

QUOTE(hroby7 @ Jan 3 2014, 08:20 PM) *
Ma no Felix, guarda che è belliFFimo e divertentiFFimo wub.gif

messicano.gif

Roberto

Ma non ci penso proprio.......
rompersi le pa..lle per mettere a fuoco manualmente, distraendosi da tutto il resto...
quando basterebbe inventare un sistema elettronico che lo fa automaticamente.

Lo hanno già fatto ? ohmy.gif
Miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii che bello. tongue.gif

Inviato da: hroby7 il Jan 3 2014, 08:55 PM

Sei un ragazzo cattivo, bruto e insensiBBile tongue.gif

Roberto

Inviato da: pes084k1 il Jan 3 2014, 09:09 PM

QUOTE(ifelix @ Jan 3 2014, 08:14 PM) *
Elio, stavolta ho capito quasi tutto.
E non mi sta bene aver capito che si potrebbe dover tornare a focheggiare a mano.
Non avrebbe alcun senso.


Il manual focus permette migliori tolleranze e maggior risolvenza. Esistono tanti modi per focheggiare benissimo a mano.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: ifelix il Jan 3 2014, 10:45 PM

QUOTE(hroby7 @ Jan 3 2014, 08:55 PM) *
Sei un ragazzo cattivo, bruto e insensiBBile tongue.gif

Roberto

Ragazzo, una volta................cattivo, brutto e insensiBBBBBBile purtroppo si !!! laugh.gif

QUOTE(pes084k1 @ Jan 3 2014, 09:09 PM) *
Il manual focus permette migliori tolleranze e maggior risolvenza. Esistono tanti modi per focheggiare benissimo a mano.

A presto telefono.gif

Elio

E' una complicazione che distrae dallo scattare le foto..... smile.gif

Inviato da: carlocos il Jan 3 2014, 10:56 PM

QUOTE(Fentanest @ Oct 14 2009, 03:10 PM) *
Ciao a tutti.
Forse questo argomento sembrerà banale, ma ho un pò di confusione in testa a proposito di pixel.

Ho notato che la nuova D3s porta lo stesso numero di pixel della D3. Ho letto che un'altra casa (non farò nomi in merito) in un comunicato stampa ha dichiarato che la propria produzione di fotocamere digitali si fermerà ,se non ricordo male , a 12MP.
Ho visto che un nuovo modello di compatta digitale di un'altra casa ha 4mp in meno rispetto al modello precedente.

Qual'è il vostro parere in merito? Andare oltre i 12mp , specie su macchine reflex formato Full frame, è ormai indifferente, non è necessario o è significativamente meglio in termini qualitativi?

...la stessa domanda poniamola a chi possiede delle hasselblad o altre macchina che hanno 50megapizze (cosi definite da chi ne ha ancora12)...mi potrei dilungare su VS fatti fra la d800 e macchine di medio formato che costano anche il triplo..., ma per questo lascio la "penna" a chi meglio di me puo' la conosce.

Inviato da: pes084k1 il Jan 4 2014, 12:42 AM

QUOTE(carlocos @ Jan 3 2014, 10:56 PM) *
...la stessa domanda poniamola a chi possiede delle hasselblad o altre macchina che hanno 50megapizze (cosi definite da chi ne ha ancora12)...mi potrei dilungare su VS fatti fra la d800 e macchine di medio formato che costano anche il triplo..., ma per questo lascio la "penna" a chi meglio di me puo' la conosce.


Mp significa ingrandimento e, a livelli molto alti, naturalezza del colore. 12 Mp significa un A4 con colori saturi, ma non molto graduati. 36 Mp (Bayer) significa 30 x 45 cm con la stessa qualità a ISO bassi e un 40 x 60 discreto. Se ingrandite... non c'è Perfect Resize che tenga! Se non ingrandite e non...vedete molto il colore e volete scattare sempre, 12-16 Mp è meglio. Comunque una Leica S2 stira facilmente la D800e, altre pro MF però non hanno ottiche comparabili.
Per avere 4800 LW/PH (40 x 60 cm a 300 dpi) devo arrivare a circa 70 Mp Bayer (6800 x 10500) e non in crominanza, da ricordare. Poi se uno si accontenta.... gode di più.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: steve48 il Jan 13 2014, 02:54 PM

QUOTE(ifelix @ Jan 3 2014, 10:45 PM) *
Ragazzo, una volta................cattivo, brutto e insensiBBBBBBile purtroppo si !!! laugh.gif
E' una complicazione che distrae dallo scattare le foto..... smile.gif


Infatti Cartier Bresson perdeva un sacco di tempo a mettere a fuoco.

Sono più di 40 anni che passo il mio tempo a progettare apparecchiature tecnico-scientifiche e sapete cosa mi ricorda sempre un mio collega Ing.?

Ricordati che dobbiamo fare sistemi sempre più intelligenti affinché gli uomini possa essere sempre più stupidi .

Ebbene sono 40 anni che non mi manca il lavoro anche adesso che c'è crisi.


Un caro saluto a tutti

Stefano

Inviato da: pes084k1 il Aug 17 2014, 06:13 PM

QUOTE(steve48 @ Jan 13 2014, 03:54 PM) *
Infatti Cartier Bresson perdeva un sacco di tempo a mettere a fuoco.

Sono più di 40 anni che passo il mio tempo a progettare apparecchiature tecnico-scientifiche e sapete cosa mi ricorda sempre un mio collega Ing.?

Ricordati che dobbiamo fare sistemi sempre più intelligenti affinché gli uomini possa essere sempre più stupidi .

Ebbene sono 40 anni che non mi manca il lavoro anche adesso che c'è crisi.
Un caro saluto a tutti

Stefano


Un sistema deve essere adatto allo scopo. Se io voglio mettere a fuoco in un posto preciso devo indicare quel posto (o, con meno precisione, puntarci sopra), mettere a fuoco in AF o a MANO e controllare visivamente su mirino o LCD che tutto è a posto. Non ci si mette poco anche in AF e ci si perde facilmente in qualità. Alternativamente, metto un algoritmo "intelligente" che cerca gli occhi e/o dettagli centrali da rendere nitidi e fa tutto da sè. Su tante foto cannate, qualcuna "passerà pur di lì" e farà gridare al miracolo i forum, come per gli oroscopi.
Sull'ergonomia hai ragione, le regressioni pre-industriali nell'era informatica (stupida) sono comunissime.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: korra88 il Aug 18 2014, 07:45 PM

più sono e meglio è, MA non credo si possa andare molto oltre con l'attuale tecnologia. possono fare anche un sensore da 60mpx, ma non raggiungerà mai la croccantezza e la resa iso di un phase one di pari risoluzione. la dimensione del sensore purtroppo conta e è bene non esagerare a riempirlo di pixel, con la tecnologia attuale ovviamente. se trovano il modo di tenere la croccantezza dell'immagine e migliorare la resa iso, ben venga l'aumento do risoluzione. un bel passo avanti è stato fatto con l'eliminazione del filtro AA, però non è sufficiente.

per non parlare delle ottiche che al contrario dell'elettronica, progrediscono moooolto lentamente e ad oggi pochissime lenti permettono di sfruttare appieno un sensore da 36mpx. su dx la faccenda è ancora più tragica, perchè non esiste niente in grado di sfruttare a dovere il sensore da 24mpx cerotto.gif spero che nelle prossime reflex ci sia un incremento molto blando di risoluzione, in favore di tutto il resto, af, fps e tutto quello che volete.

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)