Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ Che Faccio: D300s 0 D7000? Quale Tolgo?

Inviato da: tlabella46 il Apr 11 2012, 08:12 AM

Questa volta il dubbio è differente. Generalmente gli utenti del sito chiedono quale camera acquistare. Il mio dubbio è esattamente l'opposto. A luglio 2011 ho cambiato la mia D90 con una D7000 nuova NITAL. Ancora non ho capito bene tutte le potenzialità della D7000 (comunque per vari motivi ho fatto meno di mille scatti)! Adesso sono andato in pensione per vecchiaia e ho ricevuto in regalo una D300S nuova in kit con il 18-200mmVRII!!! La mia D7000 (praticamente nuova) ha il 16-85VRII.
In più ho in dotazione lo zoom grandangolo Nikon 12-24 e il Nikon DX 55-200VR.
Francamente c'è troppa abbondanza per un solo utente, per giunta fotografo amatoriale che usa la camera prevalentementew nei viaggi e per istantanee rubate per strada. Che faccio?
Quale camera e quale lente metto sul mercato?
C'è da tener presente che ho più di 65 anni e quindi, anche se in buona salute, non posso portarmi dietro un grosso armamentario fotografico.
Aspetto consigli, per favore senza commenti ironici sulla mia "abbondanza" di apparecchiature.
ciao e....buona luce
tullio
p.s. non consigliatemi una D700/800 perchè per me troppo pesanti.

Inviato da: a.mignard il Apr 11 2012, 08:20 AM

Opinione personalissima (in quanto è secondo me tutto è equipollente) :
tieni D300s con il 16-85.

ciao
fortunato....

Inviato da: Paolo Gx il Apr 11 2012, 08:56 AM

QUOTE(a.mignard @ Apr 11 2012, 09:20 AM) *
Opinione personalissima (in quanto è secondo me tutto è equipollente) :
tieni D300s con il 16-85.

Pollice.gif

Inviato da: skyler il Apr 11 2012, 09:08 AM

Anche il 12/24 è un vetro Pro.....per lo street è il massimo.

Inviato da: Mauro1258 il Apr 11 2012, 09:17 AM

Tieni la D7000 con il 16-85.

La D7000 è superiore in tutto per quello che ti serve nella pratica (risoluzione, sensibilità, gamma dinamica, doppio slot, etc.), la cosa in cui la D300s è "superiore" è il peso: la D300s pesa D+ wink.gif




Inviato da: lucas67 il Apr 11 2012, 09:42 AM

Provale... tu che puoi.

Io ho venduta la D7000 per la D300s e sono contento di averlo fatto! Cosa non andava nella D7000? Un'eccessiva risoluzione senza una tecnologia adeguata a supporto e l'assenza di indicazioni di utilizzo da parte di Nikon, aspetti peraltro oggi ben considerati nella D800 (autofocus di ultima generazione, indicazioni sul micromosso e sulla necessità di utilizzo del treppiede, implementazione del live view). Ora se è vero che alcune cose nella gestione dei supermegapixel le abbiamo imparate con l'esperienza (tempi di sicurezza, utilizzo del software di riduzione del rumore, PP), altre questioni restano irrisolte: principalmente l'autofocus non all'altezza, il sensore che già a 800 ISO "si vede" e la necessità di PP. I vantaggi della D300s sono, per contrapposizione, una macchina facile da usare che generalmente restituisce dei file "pronti" e un autofocus sicuro e preciso.

Rispetto a me tu parti da una D7000 che ti soddisfa: prova anche la D300s e scegli quella che ti sembra più idonea.

IMHO

Saluti.

Inviato da: tlabella46 il Apr 11 2012, 10:04 AM

QUOTE(lucas67 @ Apr 11 2012, 09:42 AM) *
Provale... tu che puoi.

Io ho venduta la D7000 per la D300s e sono contento di averlo fatto! Cosa non andava nella D7000? Un'eccessiva risoluzione senza una tecnologia adeguata a supporto e l'assenza di indicazioni di utilizzo da parte di Nikon, aspetti peraltro oggi ben considerati nella D800 (autofocus di ultima generazione, indicazioni sul micromosso e sulla necessità di utilizzo del treppiede, implementazione del live view). Ora se è vero che alcune cose nella gestione dei supermegapixel le abbiamo imparate con l'esperienza (tempi di sicurezza, utilizzo del software di riduzione del rumore, PP), altre questioni restano irrisolte: principalmente l'autofocus non all'altezza, il sensore che già a 800 ISO "si vede" e la necessità di PP. I vantaggi della D300s sono, per contrapposizione, una macchina facile da usare che generalmente restituisce dei file "pronti" e un autofocus sicuro e preciso.

Rispetto a me tu parti da una D7000 che ti soddisfa: prova anche la D300s e scegli quella che ti sembra più idonea.

IMHO

Saluti.


Non è che la D7000 mi soddisfi del tutto, infatti
sono un pò i problemi che ho incontrato anch'io che provenivo da una D90. Soprattutto le foto con un sensore di 16Mpixel sono troppo pesanti per gestirle bene al computer (almeno per me).
Concordo quindi per la D300S (che devo comunque provare). Resta il dubbio della lente da associare.
ciao
tullio
grazie.gif

Inviato da: lhawy il Apr 11 2012, 10:33 AM

non so quale corpo ,la d7000 non l'ho mai vista neanche in vetrina, la d300 non l'ho mai avuta e quindi le differenze ad alti iso, la rapidità d'uso e le qualità dell'af non le conosco, ma le potrai verificare tu stesso magari. per le lenti, viste le premesse abbastanza chiare (viaggio e non voglio tornare con il mal di schiena o avere troppe preoccupazioni nel portarmi lenti e dover sempre stare lì a cambiare) tra tutto quello che hai io sceglierei di tenere 14-24 e 18-200: il primo perchè è l'unico grandangolare un po' spinto che hai, il secondo perchè da solo copre tutto il resto con una qualità pressochè pari agli altri in elenco. un corpo e 2 obbiettivi che coprono da 14 a 200 (21-300 equivalenti) mi sembrano un buon compromesso per viaggiare leggeri senza rimpiangere troppo la qualità dei pesanti 2.8 wink.gif

Inviato da: danielg45 il Apr 11 2012, 10:47 AM

Io terrei d7000 e 18/200 per il semplice fatto che la d7000 ha un sensore migliore ed è se vogliamo più fresca di progetto. La d300s avrà anche un af migliore ma per una amatore la d7000 basta e avanza. L'importante è prendere confidenza bene con la macchina e saperla sfruttare. Poi d7000 e d300s è quasi lo stesso. Basta accoppiargli ottiche buone specialmente con d7000
Il 18-200 perchè se vai spesso in viaggio è per il fatto comodità non certo per qualità

Inviato da: tlabella46 il Apr 11 2012, 10:48 AM

QUOTE(lhawy @ Apr 11 2012, 10:33 AM) *
non so quale corpo ,la d7000 non l'ho mai vista neanche in vetrina, la d300 non l'ho mai avuta e quindi le differenze ad alti iso, la rapidità d'uso e le qualità dell'af non le conosco, ma le potrai verificare tu stesso magari. per le lenti, viste le premesse abbastanza chiare (viaggio e non voglio tornare con il mal di schiena o avere troppe preoccupazioni nel portarmi lenti e dover sempre stare lì a cambiare) tra tutto quello che hai io sceglierei di tenere 14-24 e 18-200: il primo perchè è l'unico grandangolare un po' spinto che hai, il secondo perchè da solo copre tutto il resto con una qualità pressochè pari agli altri in elenco. un corpo e 2 obbiettivi che coprono da 14 a 200 (21-300 equivalenti) mi sembrano un buon compromesso per viaggiare leggeri senza rimpiangere troppo la qualità dei pesanti 2.8 wink.gif

concordo, tra l'altro è il 12-24 f/4 e quindi la copertura è ancora maggiore e va dal 12 (18mm FF) al 200 (300mm FF).
Quella volta che vorrò un obiettivo più luminoso, potrò portarmi dietro un qualche (leggero) mio vecchio analogico Nikon.
Credo che ormai sono quasi convinto a cedere D7000 e 16-85.
ciao e grazie
tullio grazie.gif

Inviato da: Mauro1258 il Apr 11 2012, 10:49 AM

QUOTE(tlabella46 @ Apr 11 2012, 11:04 AM) *
Non è che la D7000 mi soddisfi del tutto, infatti
sono un pò i problemi che ho incontrato anch'io che provenivo da una D90. Soprattutto le foto con un sensore di 16Mpixel sono troppo pesanti per gestirle bene al computer (almeno per me).
Concordo quindi per la D300S (che devo comunque provare). Resta il dubbio della lente da associare.
ciao
tullio
grazie.gif


Pensa che da D90 a D300s, parlando di prestazioni del sensore, non migliori nulla tuttavia hai un corpo più professionale tropicalizzato e pesante, un miglior AF con una raffica più veloce ( solo se imposti la risoluzione a 12 bit, se vai a 14 bit si riduce drasticamente e 2.5 fps).

Chi riesce a scattare foto decenti con la D7K, può pensare di passare anche alla D800, in caso contrario suggerisco di lasciar perdere, ci sarebbe nuovamente una sequela di lamentele già lette wink.gif


Inviato da: B2BRUNO il Apr 11 2012, 10:59 AM

Non entro nella discussione D300/D7000 quale è meglio e quale è peggio, ma se il regalo (D300) è ancora nuovo, con garanzia da attivare, a dispetto del regalo, io venderei quella. In caso contrario, qualunque corpo tieni, non sbagli, mentre per gli obiettivi, venderei certamente il 55-300 ed il 16-85, nonostante sia un pò migliore (nelle stesse focali) del 18-200 e terrei 12-24 e 18-200 per motivi di praticità e peso che nel tuo caso, mi sembrano fondamentali.
Bruno

Inviato da: markkinen il Apr 11 2012, 11:03 AM

SE NON HAI BISOGNO DI REALIZZARE, TIENI TUTTI E DUE, ALTRIMENTI LIBERATI DELLA 300 E FACCI 1 (FORSE 2) OBIETTIVI DI QUALITA' DEGNI DEL SENSORE DELLA D7000.
UN SALUTO
MARCO

Inviato da: lucas67 il Apr 11 2012, 11:44 AM

QUOTE
QUOTE(tlabella46 @ Apr 11 2012, 11:04 AM) *
Non è che la D7000 mi soddisfi del tutto, infatti sono un pò i problemi che ho incontrato anch'io che provenivo da una D90. Soprattutto le foto con un sensore di 16Mpixel sono troppo pesanti per gestirle bene al computer (almeno per me). Concordo quindi per la D300S (che devo comunque provare). Resta il dubbio della lente da associare. ciao tullio grazie.gif
Pensa che da D90 a D300s, parlando di prestazioni del sensore, non migliori nulla tuttavia hai un corpo più professionale tropicalizzato e pesante, un miglior AF con una raffica più veloce ( solo se imposti la risoluzione a 12 bit, se vai a 14 bit si riduce drasticamente e 2.5 fps). Chi riesce a scattare foto decenti con la D7K, può pensare di passare anche alla D800, in caso contrario suggerisco di lasciar perdere, ci sarebbe nuovamente una sequela di lamentele già lette wink.gif
Non necessariamente devi essere un "genio" della D7000 per passare ad una D800. Che la D7000 richieda particolari accortezze in fase di ripresa è risaputo(ad esempio tempi di sicurezza per evitare il micromosso

Inviato da: lucas67 il Apr 11 2012, 05:02 PM

Integro il mio pensiero, ora che sono tornato su postazione "fissa"... smilinodigitale.gif

Non necessariamente devi essere un "genio" della D7000 per passare ad una D800. Che la D7000 richieda particolari accortezze in fase di ripresa è risaputo (ad esempio tempi di sicurezza adeguati per evitare il micromosso), ma l'arte della fotografia è sempre quella. Ciò che invece mi stupisce è il ruolo che tanti possessori della D7000 attribuiscono alla PP, maggiore del peso attribuitole ad esempio dai possessori di D3/D3s/D700 e D300/D3000s: per i primi, a differenza dei secondi, applicare una MDC, ricorrere ad un software per la riduzione del rumore (eccetera eccetera) è un normale workflow.

Saluti.

Inviato da: massimomb il Apr 11 2012, 05:42 PM

francamente, io ero uno di quelli che non gli dava tutto quel peso, anche per pigrizia, ma visti i risultati che si riescono ad ottenere, credo che un minimo di PP valga la pena farla,detto questo, credo dipenda anche da che ottiche ci metti davanti.


M.

Inviato da: photofarmer il Apr 11 2012, 06:43 PM

Ti risponde un quasi sessantenne e comprendo i tuoi dubbi relativi al peso
ho avuto sia la D300 che la D7000.
per la mia esperienza direi che la seconda oltre al vantaggio del peso ed ingombro , ha dalla sua un Autofocus più veloce e una miglior resistenza agli alti iso. I file che sforna assolutamente gestibili dal pc .
Ho avuto il 18-200 e poi il 16-85 su tutte e due la fotocamere . Faccio anche foto di viaggio e logicamente il primo è estremamente comodo , ma , provato il 16-85 l'altro rimane a casa. Oltretutto , in condizioni di luce particolare , il ( mio ) 18-200 può avere difficoltà nel trovare il fuoco , mentre il 16-85 non perde mai un colpo.
Circa il micromosso , se lavori in sicurezza con i tempi , non ci sono più problemi di quanti ve ne siano rispetto ad altre fotocamere ed il VR del 16-85 lavora egregiamente .
Apprezzabile la sua pulizia , e il limite della sua luminosità viene ampiamente mitigato dal VR.
Inoltre la più alta risoluzione del sensore consente crop più puliti con la d7000 rispetto alla D 300 a parità di ingrandimenti
Dunque consiglio da quasi coetaneo , D7000 + 16-85.
Oggi sono felice possessore di una D700 con 24-70 e sempre più convinto che la vera grande differenza la faccia ancora il fotografo ; parlo per esperienza di appassionato fin dagli anni '70 che le ossa se l'è fatte su apparecchi le cui con soluzioni tecniche erano lontane dagli attuali standard.
Tanto entusiasmo e buone foto for ever

Inviato da: Vinc74 il Apr 11 2012, 07:03 PM

QUOTE(tlabella46 @ Apr 11 2012, 11:48 AM) *
concordo, tra l'altro è il 12-24 f/4 e quindi la copertura è ancora maggiore e va dal 12 (18mm FF) al 200 (300mm FF).
Quella volta che vorrò un obiettivo più luminoso, potrò portarmi dietro un qualche (leggero) mio vecchio analogico Nikon.
Credo che ormai sono quasi convinto a cedere D7000 e 16-85.
ciao e grazie
tullio grazie.gif


Concordo con questa linea. Pollice.gif

Inviato da: cassinet il Apr 11 2012, 07:53 PM

QUOTE(lucas67 @ Apr 11 2012, 10:42 AM) *
Provale... tu che puoi.

Io ho venduta la D7000 per la D300s e sono contento di averlo fatto! Cosa non andava nella D7000? Un'eccessiva risoluzione senza una tecnologia adeguata a supporto e l'assenza di indicazioni di utilizzo da parte di Nikon, aspetti peraltro oggi ben considerati nella D800 (autofocus di ultima generazione, indicazioni sul micromosso e sulla necessità di utilizzo del treppiede, implementazione del live view). Ora se è vero che alcune cose nella gestione dei supermegapixel le abbiamo imparate con l'esperienza (tempi di sicurezza, utilizzo del software di riduzione del rumore, PP), altre questioni restano irrisolte: principalmente l'autofocus non all'altezza, il sensore che già a 800 ISO "si vede" e la necessità di PP. I vantaggi della D300s sono, per contrapposizione, una macchina facile da usare che generalmente restituisce dei file "pronti" e un autofocus sicuro e preciso.

Rispetto a me tu parti da una D7000 che ti soddisfa: prova anche la D300s e scegli quella che ti sembra più idonea.

IMHO

Saluti.



guru.gif guru.gif guru.gif guru.gif

ogni tanto è bello capire che non si è soli a pensarla in un certo modo ! ti quoto in toto.

Inviato da: Clood il Apr 11 2012, 08:32 PM

QUOTE(Mauro1258 @ Apr 11 2012, 10:17 AM) *
Tieni la D7000 con il 16-85.

La D7000 è superiore in tutto per quello che ti serve nella pratica (risoluzione, sensibilità, gamma dinamica, doppio slot, etc.), la cosa in cui la D300s è "superiore" è il peso: la D300s pesa D+ wink.gif


Credo che gli unici che consigliano di tenere la D300 sono i possessori... il resto tutti.. e logicamente x D7000..ma voglio dire non bastano i test di professionisti x confermarlo!!! wink.gif inoltre è sempre un corpo datato


Inviato da: CVCPhoto il Apr 11 2012, 08:53 PM

QUOTE(tlabella46 @ Apr 11 2012, 09:12 AM) *
Questa volta il dubbio è differente. Generalmente gli utenti del sito chiedono quale camera acquistare. Il mio dubbio è esattamente l'opposto. A luglio 2011 ho cambiato la mia D90 con una D7000 nuova NITAL. Ancora non ho capito bene tutte le potenzialità della D7000 (comunque per vari motivi ho fatto meno di mille scatti)! Adesso sono andato in pensione per vecchiaia e ho ricevuto in regalo una D300S nuova in kit con il 18-200mmVRII!!! La mia D7000 (praticamente nuova) ha il 16-85VRII.
In più ho in dotazione lo zoom grandangolo Nikon 12-24 e il Nikon DX 55-200VR.
Francamente c'è troppa abbondanza per un solo utente, per giunta fotografo amatoriale che usa la camera prevalentementew nei viaggi e per istantanee rubate per strada. Che faccio?
Quale camera e quale lente metto sul mercato?
C'è da tener presente che ho più di 65 anni e quindi, anche se in buona salute, non posso portarmi dietro un grosso armamentario fotografico.
Aspetto consigli, per favore senza commenti ironici sulla mia "abbondanza" di apparecchiature.
ciao e....buona luce
tullio
p.s. non consigliatemi una D700/800 perchè per me troppo pesanti.


Consiglio spassionato, visto che ne avresti la possibilità? Vendi tutto e prenditi una D700 + 24-120 f/4 VRII.

Facendo un po' di conti potresti realizzare facilmente:

900/1000 euro dalla D300s
700/800 euro dalla D7000
500/600 euro dal 18-200
400 euro dal 16-85
600 euro dal 12-24
150 euro dal 55-200

per un totale di 3.250/3.550 e pertanto ti salterebbe fuori la D700 + 24-120 e avanzeresti 400/700 euro.

QUOTE(Clood @ Apr 11 2012, 09:32 PM) *
Credo che gli unici che consigliano di tenere la D300 sono i possessori... il resto tutti.. e logicamente x D7000..ma voglio dire non bastano i test di professionisti x confermarlo!!! wink.gif inoltre è sempre un corpo datato


Sarà anche vero, ma se ti mettono davanti due scatti di entrambe scommetto che non saresti in grado di disitnguerli. messicano.gif

Inviato da: Clood il Apr 11 2012, 08:59 PM

QUOTE(CVCPhoto @ Apr 11 2012, 09:53 PM) *
Consiglio spassionato, visto che ne avresti la possibilità? Vendi tutto e prenditi una D700 + 24-120 f/4 VRII.

Facendo un po' di conti potresti realizzare facilmente:

900/1000 euro dalla D300s
700/800 euro dalla D7000
500/600 euro dal 18-200
400 euro dal 16-85
600 euro dal 12-24
150 euro dal 55-200

per un totale di 3.250/3.550 e pertanto ti salterebbe fuori la D700 + 24-120 e avanzeresti 400/700 euro.
Sarà anche vero, ma se ti mettono davanti due scatti di entrambe scommetto che non saresti in grado di disitnguerli. messicano.gif


bè la D700.. anche se datata è un altra cosa dalla 300.. anche se pure lei pesantuccia

Inviato da: franlazz79 il Apr 11 2012, 08:59 PM

Io possiedo la D7000 ed ho visto diversi scatti della D300 ed a parte il corpo la scelta è scontata...alla fine bisogna pensare che la qualità delle foto resta nel tempo anche tra 10 anni i corpi devono solo durare ed essere flessibili e quello della D7000 lo è già a sufficienza.

Inviato da: salvo 1977 il Apr 11 2012, 09:00 PM

Da possessore di d 7000 mi viene facile dire tieni la d 7000 , ma tutti sappiamo che la d 300s e una reflex professionale con tutti i benefici che comporta tipo robustezza ,af, ergonomia e di sicura affidabilità , la 7000 essendo di nuova generazione diciamo che risulta essere più performante, certo che che ti anno fatto un bellissimo regalo , io sinceramente avrei gli stessi dubbi, ma alla fine sacrificherei a malincuore ma molto a malincuore la d 300s ( qualche anno fà impazzivo per comprarla ma cavolo costava ) .
Per l'ottica senza pensarci più di tanto , mi terrei il 16 85 , e con il ricavato del 18 200 e del 55 200 , andrei subito a prendere un 70 300 e un bel sb 900 mentre che ancora si trova e a buon prezzo.

Inviato da: CVCPhoto il Apr 11 2012, 09:17 PM

QUOTE(Clood @ Apr 11 2012, 09:59 PM) *
bè la D700.. anche se datata è un altra cosa dalla 300.. anche se pure lei pesantuccia


E non solo...

Inviato da: Alberto Gandini il Apr 11 2012, 10:39 PM

Ho letto poco tempo fa qui sul forum una esauriente recensione fatta con varie macchine Nikon tra cui la D300s e la D7000, quest'ultima ne usciva nettamente vincitrice.
Io ho la D7000 che ho scelto dopo aver valutato la D300s e ne sono molto contento.
Come ottiche ho il 16-85, il 18-200 e il 12-24, ma quello che uso maggiormente è l'ottimo 16-85, poi il 12-24 e per ultimo il 18-200. Il 16 mm è una grande focale.
Comunque sulle ottiche è meglio che decida tu in base alle tue esigenze (per me il peso è un fatto importante).

Inviato da: gandalef il Apr 12 2012, 05:13 AM

QUOTE(Clood @ Apr 11 2012, 09:32 PM) *
Credo che gli unici che consigliano di tenere la D300 sono i possessori... il resto tutti.. e logicamente x D7000..ma voglio dire non bastano i test di professionisti x confermarlo!!! inoltre è sempre un corpo datato


io non la possiedo ma consiglio ugualmente la D300, le differenze non sono solo sui MP o sull'AF. La D7000 sarà più nuova e per un amatore credo sia il massimo ma la D300 è altra cosa. Pensa che io ho ancora la D200 e non la sostituirei con la D7000 neppure alla pari wink.gif
Cmq, non entrando nel merito della fotocamera per le ottiche io, e dico io, al tuo posto venderei entrambi e prenderei il 17-55 f/2.8. Ovvio che qualità e versatilità non vanno tanto d'accordo, altrimenti un'altra scelta (come consigliato da altri) sarebbe il 24-120 f/4 che assieme al 12-24 fanno un'ottima coppia per qualsiasi uscita. Il 12-24 l'ho avuto ed è un'ottima ottica per il DX anche se qualche pecca l'ha. Il 17-55 anch'esso poi venduto su DX è un "must", qualità e resa eccezionali. Certo un po pesantuccio e relativamente ingombrante ma è un'ottica che difficilmente rivenderai.

Inviato da: Clood il Apr 12 2012, 07:56 AM

.

Inviato da: Clood il Apr 12 2012, 08:08 AM

QUOTE(gandalef @ Apr 12 2012, 06:13 AM) *
io non la possiedo ma consiglio ugualmente la D300, le differenze non sono solo sui MP o sull'AF. La D7000 sarà più nuova e per un amatore credo sia il massimo ma la D300 è altra cosa. Pensa che io ho ancora la D200 e non la sostituirei con la D7000 neppure alla pari wink.gif
Cmq, non entrando nel merito della fotocamera per le ottiche io, e dico io, al tuo posto venderei entrambi e prenderei il 17-55 f/2.8. Ovvio che qualità e versatilità non vanno tanto d'accordo, altrimenti un'altra scelta (come consigliato da altri) sarebbe il 24-120 f/4 che assieme al 12-24 fanno un'ottima coppia per qualsiasi uscita. Il 12-24 l'ho avuto ed è un'ottima ottica per il DX anche se qualche pecca l'ha. Il 17-55 anch'esso poi venduto su DX è un "must", qualità e resa eccezionali. Certo un po pesantuccio e relativamente ingombrante ma è un'ottica che difficilmente rivenderai.

Bè possiedi la sorella più vetusta..quindi è sempre lo stesso orientamento ..ma la tecnologia avanza..e a volte.. almeno ogni tot di anni credo ci si possa aggiornare,pero non mi venire a dire non la scambieresti nemmeno alla pari...allora credo ogni commento cade smile.gif

Inviato da: a.mignard il Apr 12 2012, 09:36 AM

QUOTE(Clood @ Apr 12 2012, 09:08 AM) *
Bè possiedi la sorella più vetusta..quindi è sempre lo stesso orientamento ..ma la tecnologia avanza..e a volte.. almeno ogni tot di anni credo ci si possa aggiornare,pero non mi venire a dire non la scambieresti nemmeno alla pari...allora credo ogni commento cade smile.gif


Evviva la tecnologia che avanza... messicano.gif

http://www.youtube.com/watch?v=qRMHD2H1QYk

ma non è evidente che non sono lo stesso tipo di macchina?

Come qualità costruttiva non vedo come si possano comparare....

Inviato da: lucas67 il Apr 12 2012, 10:12 AM

QUOTE(a.mignard @ Apr 12 2012, 10:36 AM) *
Evviva la tecnologia che avanza... messicano.gif

http://www.youtube.com/watch?v=qRMHD2H1QYk

ma non è evidente che non sono lo stesso tipo di macchina?

Come qualità costruttiva non vedo come si possano comparare....


Sicuramente il video è alla base delle scelte di tutti noi... messicano.gif messicano.gif messicano.gif

QUOTE(Clood @ Apr 11 2012, 09:32 PM) *
Credo che gli unici che consigliano di tenere la D300 sono i possessori... il resto tutti.. e logicamente x D7000..ma voglio dire non bastano i test di professionisti x confermarlo!!! wink.gif inoltre è sempre un corpo datato


Non sarei così assoluto DPreview dà nel 2009 un giudizio di 82 alla D300s e nel 2010 un giudizio di "soli" 80 alla D7000. La comparativa sui singoli aspetti assegna un giudizio migliore alla D7000 in termini di RAW, JPEG e alti ISO, alla D300s un hardware migliore e un equilibrio maggiore. E qui è il punto: hanno costruito una macchina inadeguata e un software migliorabile attorno ad un sensore ad alte prestazioni, problemi superati con la D800 che infatti si prepara a bissare il successo commerciale con la D300/D700/D3.

Saluti


Inviato da: a.mignard il Apr 12 2012, 10:47 AM

QUOTE(lucas67 @ Apr 12 2012, 11:12 AM) *
Sicuramente il video è alla base delle scelte di tutti noi... messicano.gif messicano.gif messicano.gif
...

Saluti


Comunque è evidente la differenza costruttiva... basta provare a schiacciare 2 pulsanti e a girare un pò le ghiere... la d300(s) è un altra cosa.
Come robustezza, durata , affidablità meccanica non sono paragonabili.
Poi che i file della d7000 siano un pelino meglio posso essere d'accordo.
Ma per avere una fotocamera che deve durare un pò di anni sceglierei la d300.

A orecchio poi mi piace di più... messicano.gif

Inviato da: danielg45 il Apr 12 2012, 02:55 PM

QUOTE(a.mignard @ Apr 12 2012, 11:47 AM) *
Comunque è evidente la differenza costruttiva... basta provare a schiacciare 2 pulsanti e a girare un pò le ghiere... la d300(s) è un altra cosa.
Come robustezza, durata , affidablità meccanica non sono paragonabili.
Poi che i file della d7000 siano un pelino meglio posso essere d'accordo.
Ma per avere una fotocamera che deve durare un pò di anni sceglierei la d300.

A orecchio poi mi piace di più... messicano.gif

Quoto la migliore ergonomia e robustezza della d300s. Ma per un amatore chi se ne frega. Conta il risultato finale. La d7000 se accoppiata a buone ottiche è migliore. Più delicata ma migliore.

Inviato da: imacuser il Apr 12 2012, 03:06 PM

Uhm,
sto valutando di passare ad FX, possiedo sia la D7000 che la D300 acquistata d'occasione (ma di quelle prese al volo), dopo un anno di D7000. Passando attraverso D70, D90, D200. Mi sembra più che evidente non sia il caso di tenere tre body, per cui uno dovrò per forza di cose dar via! Alla luce dell'utilizzo fatto, mi sono già fatto un'idea di quale corpo andrà via! Un aiutino? Inizia per 7 rolleyes.gif

Inviato da: Clood il Apr 12 2012, 06:21 PM

QUOTE(a.mignard @ Apr 12 2012, 11:47 AM) *
Comunque è evidente la differenza costruttiva... basta provare a schiacciare 2 pulsanti e a girare un pò le ghiere... la d300(s) è un altra cosa.
Come robustezza, durata , affidablità meccanica non sono paragonabili.
Poi che i file della d7000 siano un pelino meglio posso essere d'accordo.
Ma per avere una fotocamera che deve durare un pò di anni sceglierei la d300.

A orecchio poi mi piace di più... messicano.gif


Scusami ,ma innanzitutto non aquisterei mai una camera di svariati anni..non mi sembra normale..ma tu con la macchina fai foto..dato che si parla di robustezza o ci vai in cantiere...io con la D7000..che a mio avviso affidabile e robusta, ci faccio straordinarie foto,ma non sto a palpare il corpo..quello della 7000 è sin troppo 750 gr

Inviato da: Mauro1258 il Apr 12 2012, 06:49 PM

QUOTE(lucas67 @ Apr 12 2012, 11:12 AM) *
....
E qui è il punto: hanno costruito una macchina inadeguata e un software migliorabile attorno ad un sensore ad alte prestazioni,
....
Saluti



QUOTE(a.mignard @ Apr 12 2012, 11:47 AM) *
...
Comunque è evidente la differenza costruttiva... basta provare a schiacciare 2 pulsanti e a girare un pò le ghiere... la d300(s) è un altra cosa.
Come robustezza, durata , affidablità meccanica non sono paragonabili.
Poi che i file della d7000 siano un pelino meglio posso essere d'accordo.
Ma per avere una fotocamera che deve durare un pò di anni sceglierei la d300.



No comment .... blink.gif

La macchina attualmente più venduta di Nikon pare sia in realtà un qualcosa di inadeguato che si autodistrugge solo a guardarla ... biggrin.gif


Scattate e state sereni: ho FM, F100, D50 e D7000, e toccando ferro dopo decine di migliaia di scatti funzionano ancora tutte, e tutte sfornano ottime immagini: anche quella "inadeguata".


Inviato da: Clood il Apr 12 2012, 07:34 PM

wink.gif

QUOTE(Mauro1258 @ Apr 12 2012, 07:49 PM) *
No comment .... blink.gif

La macchina attualmente più venduta di Nikon pare sia in realtà un qualcosa di inadeguato che si autodistrugge solo a guardarla ... biggrin.gif
Scattate e state sereni: ho FM, F100, D50 e D7000, e toccando ferro dopo decine di migliaia di scatti funzionano ancora tutte, e tutte sfornano ottime immagini: anche quella "inadeguata".


biggrin.gif Vaglielo un po a dire ai possessori di D300..tra dieci anni ribadiranno la stessa cosa wink.gif

Inviato da: a.mignard il Apr 12 2012, 08:07 PM


"Caratterizzata da una struttura estremamente robusta per offrire la massima durata nelle condizioni di ripresa più impegnative affrontate dai professionisti nel mondo reale, la D300S impiega una lega di magnesio, resistente e leggera al tempo stesso, per il rivestimento esterno, il telaio, il box specchio e il coperchio del Multi-Power Battery Pack MB-D10 opzionale.

Inoltre, la D300S offre un'efficace protezione contro polvere e umidità, grazie alle protezioni a tenuta stagna delle principali linee di giunzione e di connessione.
La D300S, un fiore all’occhiello per Nikon, costruita per durare."

Qui il testo completo:

http://imaging.nikon.com/lineup/microsite/d300s/it/reliability/

Prendetevela con la nikon stessa se la d300s viene dichiarata come concepita in maniera più robusta per durare. messicano.gif

La d7000 va meglio della d300 come qualità dei file, ma resta una macchina consumer...
rolleyes.gif

Inviato da: Sir Alex il Apr 12 2012, 08:26 PM

QUOTE(a.mignard @ Apr 12 2012, 09:07 PM) *
La d7000 va meglio della d300 come qualità dei file, ma resta una macchina consumer...
rolleyes.gif


Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Parole sante, ma sarei stato in forte imbarazzo anch'io nel dover scegliere fra le due, credo che alla fine dei conti l'unica cosa decisiva sono le diverse esigenze (io avrei tenuto la D300s), visto che non è ipotizzabile una vera supremazia "assoluta" fra le due macchine. Troppo diverse, seppur DX.
Ad ogni modo se buttate un occhio nella sezione mercatino scoprite che scelta ha fatto l'utente che ha aperto la discussione. messicano.gif

Inviato da: Mauro1258 il Apr 12 2012, 08:40 PM

QUOTE(a.mignard @ Apr 12 2012, 09:07 PM) *
"Caratterizzata da una struttura estremamente robusta per offrire la massima durata nelle condizioni di ripresa più impegnative affrontate dai professionisti nel mondo reale, la D300S impiega una lega di magnesio, resistente e leggera al tempo stesso, per il rivestimento esterno, il telaio, il box specchio e il coperchio del Multi-Power Battery Pack MB-D10 opzionale.

Inoltre, la D300S offre un'efficace protezione contro polvere e umidità, grazie alle protezioni a tenuta stagna delle principali linee di giunzione e di connessione.
La D300S, un fiore all’occhiello per Nikon, costruita per durare."

Qui il testo completo:

http://imaging.nikon.com/lineup/microsite/d300s/it/reliability/

Prendetevela con la nikon stessa se la d300s viene dichiarata come concepita in maniera più robusta per durare. messicano.gif
...


Si ma questo che significa, riporti le specifiche di Nikon, se leggevi la pubblictà dell'Alfa nel '83 ... anche l'Arna era un portento messicano.gif

Con questo dico che la D300s è una gran macchina, un carro armato, ma il fotoamatore evoluto, se è abile a sfruttarla, trae più vantaggi da una D7K che da una D300s, proprio perchè ha un vantaggio di 3 anni di tecnologia, e stai tranquillo che anche se fai 3000 scatti al mese difficile che ti lasci a piedi prima che non esca una nuova macchina, e non ti salga la scimmia di cambiarla wink.gif


Inviato da: imacuser il Apr 12 2012, 08:47 PM

QUOTE(Mauro1258 @ Apr 12 2012, 07:49 PM) *
No comment ....

La macchina attualmente più venduta di Nikon pare sia in realtà un qualcosa di inadeguato che si autodistrugge solo a guardarla ...
Scattate e state sereni: ho FM, F100, D50 e D7000, e toccando ferro dopo decine di migliaia di scatti funzionano ancora tutte, e tutte sfornano ottime immagini: anche quella "inadeguata".


è vero, ce ne sono un bel po' pure nella sezione "vendo usato nikon" del forum, e se non la vendo ad un mio amico a breve ci sarà anche la mia!.
wink.gif
QUOTE(Clood @ Apr 12 2012, 08:34 PM) *
biggrin.gif Vaglielo un po a dire ai possessori di D300..tra dieci anni ribadiranno la stessa cosa wink.gif


Già, tu vai a dire a Nikon perchè la D300 tra 10 anni sarà ancora classificata come Professional e la D7000 sarà classificata ancora come consumer! wink.gif

Che poi. l'autore del topic, avendole entrambe, si sarà fatto un'idea ed ha confermato che la D7000 è tra le Nikon più vendute del momento. Anche la sua è in vendita sul mercatino del forum! biggrin.gif

Inviato da: Gothos il Apr 12 2012, 08:48 PM

QUOTE(tlabella46 @ Apr 11 2012, 09:12 AM) *
Questa volta il dubbio è differente. Generalmente gli utenti del sito chiedono quale camera acquistare. Il mio dubbio è esattamente l'opposto. A luglio 2011 ho cambiato la mia D90 con una D7000 nuova NITAL. Ancora non ho capito bene tutte le potenzialità della D7000 (comunque per vari motivi ho fatto meno di mille scatti)! Adesso sono andato in pensione per vecchiaia e ho ricevuto in regalo una D300S nuova in kit con il 18-200mmVRII!!! La mia D7000 (praticamente nuova) ha il 16-85VRII.
In più ho in dotazione lo zoom grandangolo Nikon 12-24 e il Nikon DX 55-200VR.
Francamente c'è troppa abbondanza per un solo utente, per giunta fotografo amatoriale che usa la camera prevalentementew nei viaggi e per istantanee rubate per strada. Che faccio?
Quale camera e quale lente metto sul mercato?
C'è da tener presente che ho più di 65 anni e quindi, anche se in buona salute, non posso portarmi dietro un grosso armamentario fotografico.
Aspetto consigli, per favore senza commenti ironici sulla mia "abbondanza" di apparecchiature.
ciao e....buona luce
tullio
p.s. non consigliatemi una D700/800 perchè per me troppo pesanti.


visto che la D800 è troppo pesante allora fai fuori la D300s che pesa 38g di più! Lampadina.gif

fonte dpreview: D300s 938g (inc. batteries) D800 900g (inc batteries) D7000 780g (inc batteries)

Inviato da: imacuser il Apr 12 2012, 08:55 PM

QUOTE(Mauro1258 @ Apr 12 2012, 09:40 PM) *
Si ma questo che significa, riporti le specifiche di Nikon, se leggevi la pubblictà dell'Alfa nel '83 ... anche l'Arna era un portento messicano.gif

Con questo dico che la D300s è una gran macchina, un carro armato, ma il fotoamatore evoluto, se è abile a sfruttarla, trae più vantaggi da una D7K che da una D300s, proprio perchè ha un vantaggio di 3 anni di tecnologia, e stai tranquillo che anche se fai 3000 scatti al mese difficile che ti lasci a piedi prima che non esca una nuova macchina, e non ti salga la scimmia di cambiarla wink.gif


Scusami, le specifiche Nikon hanno un loro perchè, non è il mercato a stabilire se un prodotto è Professional o Consumer, e neppure un qualsiasi utilizzatore. messicano.gif
La "Professionalità" di un prodotto nasce in fase di progettazione, di scelte costruttive. Deve avere meno probabilità di un prodotto consumer di avere dei guasti, di poter lavorare in condizioni "difficili". In sostanza deve dare affidabilità. Che poi la D7000 possa beneficiare di tecnologie più recenti, beh quello è evidente.
La mia D7000 rimane una consumer (ed anche la tua, ti assicuro), la mia D300 rimane una Pro, checchè io e te si possa metter dentro in questa discussione, non sono dati soggettivi! wink.gif

Inviato da: Mauro1258 il Apr 12 2012, 09:07 PM

QUOTE(Gothos @ Apr 12 2012, 09:48 PM) *
visto che la D800 è troppo pesante allora fai fuori la D300s che pesa 38g di più! Lampadina.gif

fonte dpreview: D300s 938g (inc. batteries) D800 900g (inc batteries) D7000 780g (inc batteries)


Si avevo notato questa cosa ma non volevo infierire.

La decisione è stata presa nel momento in cui una è stata dichiarata "Pro", e l'altra "Consumer", indipendentemente dai risultati, perchè se uno vende una D7000 dopo 773 scatti perchè non lo soddisfa, è evidente che essendo fotoamatore evoluto basta poco per capire la macchina più adatta. wink.gif





Inviato da: Mauro1258 il Apr 12 2012, 09:16 PM

QUOTE(imacuser @ Apr 12 2012, 09:55 PM) *
Scusami, le specifiche Nikon hanno un loro perchè, non è il mercato a stabilire se un prodotto è Professional o Consumer, e neppure un qualsiasi utilizzatore. messicano.gif
La "Professionalità" di un prodotto nasce in fase di progettazione, di scelte costruttive. Deve avere meno probabilità di un prodotto consumer di avere dei guasti, di poter lavorare in condizioni "difficili". In sostanza deve dare affidabilità. Che poi la D7000 possa beneficiare di tecnologie più recenti, beh quello è evidente.
La mia D7000 rimane una consumer (ed anche la tua, ti assicuro), la mia D300 rimane una Pro, checchè io e te si possa metter dentro in questa discussione, non sono dati soggettivi! wink.gif


Certo, ma tu pensi davvero che tutti coloro che scelgono la D300s invece della D7000, è perchè pensano che la D7000 si squagli e non regga "il gravoso utilizzo a cui sarà destinata" ... messicano.gif


Inviato da: russellcoutts il Apr 12 2012, 09:20 PM

QUOTE(Mauro1258 @ Apr 12 2012, 10:07 PM) *
Si avevo notato questa cosa ma non volevo infierire.

La decisione è stata presa nel momento in cui una è stata dichiarata "Pro", e l'altra "Consumer", indipendentemente dai risultati, perchè se uno vende una D7000 dopo 773 scatti perchè non lo soddisfa, è evidente che essendo fotoamatore evoluto basta poco per capire la macchina più adatta. wink.gif


hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif

Inviato da: a.mignard il Apr 12 2012, 09:23 PM

Lo ridico e poi parto a dormire... :

La d7000 come qualità dell'immagini è superiore alla d300s.

Ma considerato che io la macchina la cambierei il meno possibile... preferisco la d300, perchè é più robusta...

Si lo so sono testardo, ma giuro che l'arna non l'ho mai avuta. messicano.gif messicano.gif




Inviato da: imacuser il Apr 12 2012, 09:27 PM

QUOTE(Mauro1258 @ Apr 12 2012, 10:16 PM) *
Certo, ma tu pensi davvero che tutti coloro che scelgono la D300s invece della D7000, è perchè pensano che la D7000 si squagli e non regga "il gravoso utilizzo a cui sarà destinata" ... messicano.gif


Ma tu pensi davvero che io stia per dare via la D7000 e tenendo la D300 perchè stai cercando di insinuarmi il dubbio che la D7000 si squagli? messicano.gif
Suvvia! Ammetto che non ci si conosce, ma riconoscimi un briciolo di intelligenza, io la tua non la sto mettendo in discussione! wink.gif


QUOTE(a.mignard @ Apr 12 2012, 10:23 PM) *
Lo ridico e poi parto a dormire... :

La d7000 come qualità dell'immagini è superiore alla d300s.

Ma considerato che io la macchina la cambierei il meno possibile... preferisco la d300, perchè é più robusta...

Si lo so sono testardo, ma giuro che l'arna non l'ho mai avuta. messicano.gif


Se fossimo su faccialibro farei click su "mi piace", sui forum mi tocca dire che "quoto" tutto il tuo post. wink.gif
Non vado a dormire, ma sposo la tua saggia decisione e non replico più su questo thread!
Buonanotte

Inviato da: russellcoutts il Apr 12 2012, 09:40 PM

Se si avesse l'esigenza di usare la macchina ad esempio per fotografare le MotoGP o che so in zone tipo Kenia , Alaska o Amazzonia non avrei alcun dubbio nel dire D300(s) , in tutti gli altri casi D7000.
Opinione personale , s'intende... rolleyes.gif

Inviato da: nikonrossoblu il Apr 12 2012, 09:48 PM

QUOTE(tlabella46 @ Apr 11 2012, 09:12 AM) *
Questa volta il dubbio è differente. Generalmente gli utenti del sito chiedono quale camera acquistare. Il mio dubbio è esattamente l'opposto. A luglio 2011 ho cambiato la mia D90 con una D7000 nuova NITAL. Ancora non ho capito bene tutte le potenzialità della D7000 (comunque per vari motivi ho fatto meno di mille scatti)! Adesso sono andato in pensione per vecchiaia e ho ricevuto in regalo una D300S nuova in kit con il 18-200mmVRII!!! La mia D7000 (praticamente nuova) ha il 16-85VRII.
In più ho in dotazione lo zoom grandangolo Nikon 12-24 e il Nikon DX 55-200VR.
Francamente c'è troppa abbondanza per un solo utente, per giunta fotografo amatoriale che usa la camera prevalentementew nei viaggi e per istantanee rubate per strada. Che faccio?
Quale camera e quale lente metto sul mercato?
C'è da tener presente che ho più di 65 anni e quindi, anche se in buona salute, non posso portarmi dietro un grosso armamentario fotografico.
Aspetto consigli, per favore senza commenti ironici sulla mia "abbondanza" di apparecchiature.
ciao e....buona luce
tullio
p.s. non consigliatemi una D700/800 perchè per me troppo pesanti.


Avendo da pochi giorni una Nikon D 7000, per coerenza con la mia scelta di cui sono entusiasta,ti consiglio di tenerti la D 7000. Comunque complimenti per...." l'abbondanza"
Ciao.
Mino Magnifico

Inviato da: arnaldo63 il Apr 12 2012, 09:57 PM

Cercavo di schiarirmi le idee se acquistare D700 usata o nuova, ma ....
... vedo che come si dice dalle mie parti "cent co' cent crap!!!"
unsure.gif

Inviato da: Clood il Apr 12 2012, 10:03 PM

QUOTE(a.mignard @ Apr 12 2012, 09:07 PM) *
"Caratterizzata da una struttura estremamente robusta per offrire la massima durata nelle condizioni di ripresa più impegnative affrontate dai professionisti nel mondo reale, la D300S impiega una lega di magnesio, resistente e leggera al tempo stesso, per il rivestimento esterno, il telaio, il box specchio e il coperchio del Multi-Power Battery Pack MB-D10 opzionale.

Inoltre, la D300S offre un'efficace protezione contro polvere e umidità, grazie alle protezioni a tenuta stagna delle principali linee di giunzione e di connessione.
La D300S, un fiore all’occhiello per Nikon, costruita per durare."

Qui il testo completo:

http://imaging.nikon.com/lineup/microsite/d300s/it/reliability/

Prendetevela con la nikon stessa se la d300s viene dichiarata come concepita in maniera più robusta per durare. messicano.gif

La d7000 va meglio della d300 come qualità dei file, ma resta una macchina consumer...
rolleyes.gif

Allora tu fai foto con la tua vecchia pro e io le faccio con la nuova evoluta e + venduta reflex del mercato... e che file che sforna ...oltretutto giri con etti in meno

Inviato da: lucas67 il Apr 12 2012, 11:50 PM

QUOTE(Mauro1258 @ Apr 12 2012, 07:49 PM) *
No comment .... blink.gif

La macchina attualmente più venduta di Nikon pare sia in realtà un qualcosa di inadeguato che si autodistrugge solo a guardarla ... biggrin.gif


Mai detto nulla sulla solidità della macchina... basta leggere blink.gif

Che sia la più venduta attualmente, prendo per buona la tua affermazione confidando che tu abbia i dati di vendita di Nikon, ma che alla fine venda più della D300(s) permettimi qualche dubbio, considerata la longevità del prodotto. Anche perché la D7000 ha nella nuova fotocamera ad alte prestazioni, la D800, una formidabile concorrente che sembra mettere d'accordo un po' tutti.

E guarda il caso la D800 ha un autofocus d'avanguardia, ISO strabilianti per la risoluzione espressa dal sensore ed un software adeguato... Una fotocamera che oggi è un punto di riferimento per la concorrenza, così com'è stata in passato la D300(s) e come non è né sarà mai la D7000.

Saluti.

Inviato da: Clood il Apr 13 2012, 12:01 AM

QUOTE(lucas67 @ Apr 13 2012, 12:50 AM) *
Mai detto nulla sulla solidità della macchina... basta leggere blink.gif

Che sia la più venduta attualmente, prendo per buona la tua affermazione confidando che tu abbia i dati di vendita di Nikon, ma che alla fine venda più della D300(s) permettimi qualche dubbio, considerata la longevità del prodotto. Anche perché la D7000 ha nella nuova fotocamera ad alte prestazioni, la D800, una formidabile concorrente che sembra mettere d'accordo un po' tutti.

E guarda il caso la D800 ha un autofocus d'avanguardia, ISO strabilianti per la risoluzione espressa dal sensore ed un software adeguato... Una fotocamera che oggi è un punto di riferimento per la concorrenza, così com'è stata in passato la D300(s) e come non è né sarà mai la D7000.

Saluti.

Scusa ma stai mischiando un po le carte..La D7000 non puo esser paragonata alla D800 x tanti versi e CREDO che tu lo sappia ..ma altresi con la D300s che pur come dici un ottimo corpo..ma datato e con caratteristiche inferiori della D7000..c e poco da insistere..i test la dicon lunga..altrimenti diviene autoconvinzione.. e un mio stesso amico possesore di una D300s..conferma

Inviato da: lucas67 il Apr 13 2012, 12:17 AM

QUOTE(Clood @ Apr 13 2012, 01:01 AM) *
Scusa ma stai mischiando un po le carte..La D7000 non puo esser paragonata alla D800 x tanti versi e CREDO che tu lo sappia ..ma altresi con la D300s che pur come dici un ottimo corpo..ma datato e con caratteristiche inferiori della D7000..c e poco da insistere..i test la dicon lunga..altrimenti diviene autoconvinzione.. e un mio stesso amico possesore di una D300s..conferma


Non conosco il tuo amico, ma ho avuto per qualche mese la D7000 e l'ho venduta per la D300s, corpo che ho affiancato alla D3 e che manterrò nonostante abbia in ordine una nuova D800E...

Quanto alle destinazioni:
- D3 per fotografie generaliste e ad alte prestazioni
- D300s per le uscite leggere in coppia con il 24/70 che ormai costituisce un tutt'uno con la macchina
- D800e per le foto "meditate"

Dovendo scegliere un solo corpo, opterei oggi per una D700.

Saluti

Inviato da: Clood il Apr 13 2012, 12:22 AM

QUOTE(lucas67 @ Apr 13 2012, 01:17 AM) *
Non conosco il tuo amico, ma ho avuto per qualche mese la D7000 e l'ho venduta per la D300s, corpo che ho affiancato alla D3 e che manterrò nonostante abbia in ordine una nuova D800E...

Quanto alle destinazioni:
- D3 per fotografie generaliste e ad alte prestazioni
- D300s per le uscite leggere in coppia con il 24/70 che ormai costituisce un tutt'uno con la macchina
- D800e per le foto "meditate"

Dovendo scegliere un solo corpo, opterei oggi per una D700.

Saluti

Bè allora sara questione di gusti..io sinceramente non venderei nuovo x vecchio..il mio amico non la vede come te..ma con cio la D300 la tiene ..anche perchè x il nostro uso un corpo è sufficente

Inviato da: Mauro1258 il Apr 13 2012, 02:28 AM

QUOTE(lucas67 @ Apr 13 2012, 01:17 AM) *
...
Quanto alle destinazioni:
- D3 per fotografie generaliste e ad alte prestazioni
- D300s per le uscite leggere in coppia con il 24/70 che ormai costituisce un tutt'uno con la macchina
- D800e per le foto "meditate"

Dovendo scegliere un solo corpo, opterei oggi per una D700.

Saluti


Questione di gusti hmmm.gif

Senza batteria la D300s pesa 840g, la D800 900g : portarsi dietro 1Kg di macchina per una DX .. ?

Dovendo scegliere un solo corpo scelgo la D800 che mi fa lo stesso servizio di una D300s , e di un FF ...


Inviato da: Clood il Apr 13 2012, 07:52 AM

QUOTE(Mauro1258 @ Apr 13 2012, 03:28 AM) *
Questione di gusti hmmm.gif

Senza batteria la D300s pesa 840g, la D800 900g : portarsi dietro 1Kg di macchina per una DX .. ?

Dovendo scegliere un solo corpo scelgo la D800 che mi fa lo stesso servizio di una D300s , e di un FF ...

Verissimo mauro,allora il discorso cambia, una D800 macchina nuova e pesi un po + contenuti (pero saliamo di grado da D7000 e D300 sono un gradino sotto ma il ragionamento è + giusto)se si cambia ci si aggiorna non si arretra,ed è il discorso che fan molti perchè aquistare una D300 quando c è la D7000 + aggiornata e a giusto costo!!

Inviato da: tlabella46 il Apr 13 2012, 08:00 AM

Mi rendo conto che ho acceso una "rinnovata" accesa discussione.
Io personalmente ho valutato alcuni consigli ed ho messo in vendita la mia D7000!
Per il momento mantengo entrambi gli obiettivi. Hanno un campo di utilizzo abbastanza differente e potrebbero essermi entrambi utili. Tra l'altro potrei sempre convincere mia moglie che usa benissimo (ha un ottimo senso dell'immagine, anche se ricorre sempre a me per la tecnologia) la sua D40 con il 18-55 a sostituire la lente con il "leggermente" più pesante 16-85. Sarà dura, ma forse ci riuscirò.
ciao a tutti e.....buona luce.
tullio grazie.gif

Inviato da: lucas67 il Apr 13 2012, 08:25 AM

QUOTE(Clood @ Apr 13 2012, 08:52 AM) *
Verissimo mauro,allora il discorso cambia, una D800 macchina nuova e pesi un po + contenuti (pero saliamo di grado da D7000 e D300 sono un gradino sotto ma il ragionamento è + giusto)se si cambia ci si aggiorna non si arretra,ed è il discorso che fan molti perchè aquistare una D300 quando c è la D7000 + aggiornata e a giusto costo!!


Il problema che IMHO non considero la D7000 un'evoluzione ben riuscita, bensì un esperimento di una macchina con sensore ad alta risoluzione... Dopo la D800 non mi stupirei di ritrovarmi a breve una D7100 rinnovata nell'hardware.

In ogni caso il binomio D300s/D7000 (entrambe a listino) ripropone a livelli più bassi quello più nobile tra D4 e D800: ciascuna macchina ha una sua specifica destinazione.

QUOTE(Mauro1258 @ Apr 13 2012, 03:28 AM) *
Questione di gusti hmmm.gif

Senza batteria la D300s pesa 840g, la D800 900g : portarsi dietro 1Kg di macchina per una DX .. ?

Dovendo scegliere un solo corpo scelgo la D800 che mi fa lo stesso servizio di una D300s , e di un FF ...


D300s + 24/70 coprono un range di focali che vanno circa da un 35 a un 105 mm equivalenti: street + ritratti. Altri obiettivi che dedico alla D300s sono: il 24, il 50 e l'85 mm fissi per, rispettivamente, minimi ingombri in street e ritratti; 70/200 mm per guadagnare un 300 mm equivalente; 60 mm nel macro. Rimane comunque il fatto che se voglio uscire con uno strumento versatile, di poco ingombro e di elevata qualità, l'accoppiata D300s + 24/70 è un ottimo compromesso. Per tutto il resto c'è il cellulare...

La D800 è un'ottima macchina ma meno versatile della D700: scegliere tra l'una e l'atra vuol dire preferire la qualità assoluta di un file rispetto ad una versatilità e facilità d'utilizzo della fotocamera. Entrambe le soluzioni sono per me condivisibili.

Saluti.

Inviato da: Mauro1258 il Apr 13 2012, 08:39 AM

QUOTE(lucas67 @ Apr 13 2012, 09:25 AM) *
...
D300s + 24/70 coprono un range di focali che vanno circa da un 35 a un 105 mm equivalenti: street + ritratti. Altri obiettivi che dedico alla D300s sono: il 24, il 50 e l'85 mm fissi per, rispettivamente, minimi ingombri in street e ritratti; 70/200 mm per guadagnare un 300 mm equivalente; 60 mm nel macro. Rimane comunque il fatto che se voglio uscire con uno strumento versatile, di poco ingombro e di elevata qualità, l'accoppiata D300s + 24/70 è un ottimo compromesso. Per tutto il resto c'è il cellulare...

La D800 è un'ottima macchina ma meno versatile della D700: scegliere tra l'una e l'atra vuol dire preferire la qualità assoluta di un file rispetto ad una versatilità e facilità d'utilizzo della fotocamera. Entrambe le soluzioni sono per me condivisibili.

Saluti.


Dimentichi che la D800 in modalità DX, diventa un'ottima DX con 16 Mpx, superiore alla D300s in tutto.


Inviato da: lucas67 il Apr 13 2012, 08:48 AM

QUOTE(Mauro1258 @ Apr 13 2012, 09:39 AM) *
Dimentichi che la D800 in modalità DX, diventa un'ottima DX con 16 Mpx, superiore alla D300s in tutto.


Verissimo, ma mantiene inalterate le rigidità in fase di ripresa.


Inviato da: cassinet il Apr 13 2012, 08:54 AM

io ho la D7000 e la ritengo una buona macchina indipendentemente dalla fascia in cui è stata messa ( consumer e non pro ).

Il corpo è meno robusto della D300s ma per me questo è significato meno peso e meno ingombro ( senza tralasciare il discorso minor prezzo ).
Detto questo io a distanza di un anno di utilizzo ho ancora delle perplessità che non me la fanno amare del tutto e se qualcuno mi chiede "consigli per gli acquisti" io gli riferisco queste "perplessità" facendo sempre presente che ci sono moltissimi altri fotografi più "professionali" di me che invece si trovano bene.

Io personalmente da quando ho la D7000 non so più cosa sono i punti di MAF laterali, secondo me sbagliano troppo spesso la MAF, di più rispetto alla sorella minore D90.
( e leggendo la guida nikon sulla D800 mi sono fatto un'idea del perchè )

Io personalmente ho dovuto aumentare di molto i tempi di sicurezza in fase di scatto, e a volte ( spesso ) può essere un grosso guaio.
( e leggendo la guida nikon sulla D800 mi sono fatto un'idea del perchè )

Io che non ho ottiche da migliaia di euro mi sono trovato che la signora D7000 non si trova a suo agio con le mie povere lenti.

Io personalmente che non mi sentivo l'ultimo arrivato con la Post Produzione ho dovuto ricredermi in tutto e mettermi a studiare e studiare... e ancora non mi basta, mi sa che ci vorranno corsi seri piuttosto che libri.

Io che le "maschere di contrasto" questa sconosciute, mi bastavano i valori "default" di lightroom per le visualizzazioni a video e giusto un'aggiunta per le poche stampe che faccio.
ORA sto impazzendo tra maschere selettive, contrasta migliore, dissolvi, fusione luminosità ecc....
( e leggendo di filtri AA e scelte diverse fatte sulla D7000 rispetto ad altri casi mi sono fatto un'idea )

io che... bhè per ora basta.

Inviato da: Maistracs il Apr 13 2012, 09:44 AM

QUOTE(tlabella46 @ Apr 13 2012, 09:00 AM) *
Mi rendo conto che ho acceso una "rinnovata" accesa discussione.
Io personalmente ho valutato alcuni consigli ed ho messo in vendita la mia D7000!
Per il momento mantengo entrambi gli obiettivi. Hanno un campo di utilizzo abbastanza differente e potrebbero essermi entrambi utili. Tra l'altro potrei sempre convincere mia moglie che usa benissimo (ha un ottimo senso dell'immagine, anche se ricorre sempre a me per la tecnologia) la sua D40 con il 18-55 a sostituire la lente con il "leggermente" più pesante 16-85. Sarà dura, ma forse ci riuscirò.
ciao a tutti e.....buona luce.
tullio grazie.gif


Spero che la tua decisione di vendere la D7000 sia ponderata e non condizionata da un'infinità di consigli giusti o sbagliati che siano.
La scelta deve ricadere prima di tutto sul genere di foto che ti piace fare.
Se hai la necessità di avere un corpo robusto e tropicalizzato sono dalla parte della d300 ma se ne devi fare un uso normale ritengo che la D7000 sia la scelta giusta fotograficamente parlando; oltre ad essere una macchina più evoluta il peso è inferiore e se analizziamo i file la d7000 nel recupero ombre è strepitosa, puoi recuperare due stop con una pulizia d'immagine che purtroppo la d300 si sogna.
Tieni presente comunque che se la D300 ti è stata regalata da persone a te care .....non è bello venderla ma la decisione spetta a te.
Non voglio farti cambiare idea ma ti riporto ciò che mi ha detto un caro amico fotografo di professione con tanto di negozio ecc. ......la D7000 è una macchina favolosa per essere un DX, noi in Canon abbiamo la 7D che purtroppo come qualità è........ magari avere una Canon così.
Ciao


Inviato da: marcellom81 il Apr 13 2012, 01:13 PM

QUOTE
io ho la D7000 e la ritengo una buona macchina indipendentemente dalla fascia in cui è stata messa ( consumer e non pro ). Il corpo è meno robusto della D300s ma per me questo è significato meno peso e meno ingombro ( senza tralasciare il discorso minor prezzo ). Detto questo io a distanza di un anno di utilizzo ho ancora delle perplessità che non me la fanno amare del tutto e se qualcuno mi chiede "consigli per gli acquisti" io gli riferisco queste "perplessità" facendo sempre presente che ci sono moltissimi altri fotografi più "professionali" di me che invece si trovano bene. Io personalmente da quando ho la D7000 non so più cosa sono i punti di MAF laterali, secondo me sbagliano troppo spesso la MAF, di più rispetto alla sorella minore D90. ( e leggendo la guida nikon sulla D800 mi sono fatto un'idea del perchè ) Io personalmente ho dovuto aumentare di molto i tempi di sicurezza in fase di scatto, e a volte ( spesso ) può essere un grosso guaio. ( e leggendo la guida nikon sulla D800 mi sono fatto un'idea del perchè ) Io che non ho ottiche da migliaia di euro mi sono trovato che la signora D7000 non si trova a suo agio con le mie povere lenti. Io personalmente che non mi sentivo l'ultimo arrivato con la Post Produzione ho dovuto ricredermi in tutto e mettermi a studiare e studiare... e ancora non mi basta, mi sa che ci vorranno corsi seri piuttosto che libri. Io che le "maschere di contrasto" questa sconosciute, mi bastavano i valori "default" di lightroom per le visualizzazioni a video e giusto un'aggiunta per le poche stampe che faccio. ORA sto impazzendo tra maschere selettive, contrasta migliore, dissolvi, fusione luminosità ecc.... ( e leggendo di filtri AA e scelte diverse fatte sulla D7000 rispetto ad altri casi mi sono fatto un'idea ) io che... bhè per ora basta.
Diciamo che con questa D7000 è fatica avere un colpo di fulmine...dopo 4 mesi anche io sono ancora qua a convincermi se tenerla o cambiarla con una D300s perché scattare foto RA diventando più un pensiero che una gioia...

Inviato da: ricdil il Apr 13 2012, 05:03 PM

QUOTE(lucas67 @ Apr 13 2012, 09:25 AM) *
Il problema che IMHO non considero la D7000 un'evoluzione ben riuscita, bensì un esperimento di una macchina con sensore ad alta risoluzione... Dopo la D800 non mi stupirei di ritrovarmi a breve una D7100 rinnovata nell'hardware.


La D7000 e la D300s non dovrebbero nemmeno essere paragonate. La D300s è un vecchio modello professionale DX, la D7000 è, e vuole essere, una macchina prosumer cioè per amatori evoluti. Non per professionisti. Ha molte "cavolate" che ai professionisti non servono come i 16 Mpx contro i 12, 6400 Iso contro i 3.200, video Full Hd, TTL con sensore RGB a 2016-pixel contro i 1005-pixel della D300s, oltrechè pesa meno. Ha invece in meno rispetto alla D300s cose che servono ai professionisti come i punti di Maf e la velocità di scatto. Io credo che se continua così la linea professionale Nikon sarà d'ora in poi solo su Fx abbandonando la linea Dx al mercato consumer/prosumer. Quindi chi vuole una Dx professionale fa bene a prendere la D300s perchè non credo che la Nikon batterà ancora quella strada. Saluti.

Inviato da: Clood il Apr 13 2012, 05:31 PM

QUOTE(ricdil @ Apr 13 2012, 06:03 PM) *
La D7000 e la D300s non dovrebbero nemmeno essere paragonate. La D300s è un vecchio modello professionale DX, la D7000 è, e vuole essere, una macchina prosumer cioè per amatori evoluti. Non per professionisti. Ha molte "cavolate" che ai professionisti non servono come i 16 Mpx contro i 12, 6400 Iso contro i 3.200, video Full Hd, TTL con sensore RGB a 2016-pixel contro i 1005-pixel della D300s, oltrechè pesa meno. Ha invece in meno rispetto alla D300s cose che servono ai professionisti come i punti di Maf e la velocità di scatto. Io credo che se continua così la linea professionale Nikon sarà d'ora in poi solo su Fx abbandonando la linea Dx al mercato consumer/prosumer. Quindi chi vuole una Dx professionale fa bene a prendere la D300s perchè non credo che la Nikon batterà ancora quella strada. Saluti.

Ho l impressione che da questo topic ..si stia fantasticando troppo..x 2 camere simili ma lontane.. una con un corpo un po+ pro l altra - pro ma logicamente + evoluta..qua ognuno si compri ciò che + gli piace io ho preso la nuova D7000 che a detta di tanti è un eccellente camera.. e io lo confermo wink.gif avendo usato la D300 di un mio amico ...è un ottima camera...ma ci mancherebbe..ma a mio avviso è + pesante e le nuove caratteristiche e il buon prezzo della D7000 la fanno dimenticare... chiudo qua

Inviato da: tlabella46 il Apr 18 2012, 07:33 AM

QUOTE(ricdil @ Apr 13 2012, 06:03 PM) *
La D7000 e la D300s non dovrebbero nemmeno essere paragonate. La D300s è un vecchio modello professionale DX, la D7000 è, e vuole essere, una macchina prosumer cioè per amatori evoluti. Non per professionisti. Ha molte "cavolate" che ai professionisti non servono come i 16 Mpx contro i 12, 6400 Iso contro i 3.200, video Full Hd, TTL con sensore RGB a 2016-pixel contro i 1005-pixel della D300s, oltrechè pesa meno. Ha invece in meno rispetto alla D300s cose che servono ai professionisti come i punti di Maf e la velocità di scatto. Io credo che se continua così la linea professionale Nikon sarà d'ora in poi solo su Fx abbandonando la linea Dx al mercato consumer/prosumer. Quindi chi vuole una Dx professionale fa bene a prendere la D300s perchè non credo che la Nikon batterà ancora quella strada. Saluti.

Ringrazio tutti per i consigli, alcuni veramente utili. Ho deciso di tenermi la D300S e di mettere in vendita la D7000. Pur essendo solo un fotografo amatoriale, ho preferito la "vecchia" D300S per la maggiore velocità nel fotografare (prediligo le istantanee) e, ovviamente, per la sua ergonomia. Essendo un vecchietto non sono abile a gestire al computer i file più pesanti della D7000, e quindi:
vendo la D7000 e mi tengo entrambi gli obiettivi. Sono "diversamente" utili.
ciao e di nuovo grazie a tutti
tullio grazie.gif

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)