Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ D750 Iso Alti Confronto Con D700

Inviato da: ivn71 il Feb 18 2015, 04:41 PM

Avrei bisogno di vedere un confronto tra la differenza di resa del rumore a ISO alti tra le due macchine D750 e D700. Essendo possessore della 700 vorrei capire se vale la pena cambiare. Grazie per le vostre risposte. Ivan

Inviato da: mko61 il Feb 19 2015, 10:31 AM

QUOTE(ivn71 @ Feb 18 2015, 06:41 PM) *
Avrei bisogno di vedere un confronto tra la differenza di resa del rumore a ISO alti tra le due macchine D750 e D700. Essendo possessore della 700 vorrei capire se vale la pena cambiare. Grazie per le vostre risposte. Ivan


Su DPreview puoi scaricare i files Nef e fare tutte le valutazioni del caso. Qui c'è il link per la D750:

http://www.dpreview.com/reviews/nikon-d750/13


Inviato da: Alessandro Castagnini il Feb 19 2015, 12:18 PM

Sulla resa agli alti iso... Direi che non c'ė confronto, ma puoi anche dare un'occhiata al club 750 e vedere con i tuoi occhi http://www.nikonclub.it/forum/Club_D750-t361619.html

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: ivn71 il Feb 20 2015, 01:44 PM

ragazzi vi ringrazio per le vostre risposte ma su Dprewiew mi sembra non si possa impostare un confronto ISO tra 700 e 750 o forse non sono capace io. E idem sul club della 750 non vedo un confronto diretto tra 2 immagini dello stesso soggetto scattato con le due macchine.

Inviato da: mko61 il Feb 20 2015, 02:05 PM

QUOTE(ivn71 @ Feb 20 2015, 03:44 PM) *
ragazzi vi ringrazio per le vostre risposte ma su Dprewiew mi sembra non si possa impostare un confronto ISO tra 700 e 750 o forse non sono capace io. E idem sul club della 750 non vedo un confronto diretto tra 2 immagini dello stesso soggetto scattato con le due macchine.


Hai ragione, la D700 non ha la sezione di prova, troppo vecchia probabilmente.

Dato che l'hai, potresti fare tu stesso delle prove a parità di parametri - ma con soggetto ovviamente diverso - con i sample della D750 e poi fare le tue valutazioni.


Inviato da: pes084k1 il Feb 20 2015, 02:20 PM

QUOTE(Alessandro Castagnini @ Feb 19 2015, 12:18 PM) *
Sulla resa agli alti iso... Direi che non c'ė confronto, ma puoi anche dare un'occhiata al club 750 e vedere con i tuoi occhi http://www.nikonclub.it/forum/Club_D750-t361619.html

Ciao,
Alessandro.


Non è certo vero dal raw, ma come leggete le misure? Io leggo e vedo le medesime prestazioni tra D700 e D750 fino al limite di qualità non da cani (6400 ISO, 7-8 livelli rumore std). Oltre la D750 ha meno rumore di amplificazione, non di sensore, ma la qualità da cani resta. Sul Jpeg la nuova ha ovviamente tutti i vantaggi, ma è lavaggio software anche dell'immagine utile e dopo 6 mesi il Jpeg in camera è obsoleto, quindi non conta.
Certo che la D750 va molto meglio della D800/D800e (11-12 livelli a 6400 ISO) e perde 0.5-0.7 stop su DF e D4s.
Non un gran vantaggio...
Inoltre la D700 non interpone su raw alcun filtro, cosi chè voi potete usare di volta in volta i migliori filtri SW, mantenere le tessiture, bla bla bla... A patto che sappiate un po' di elaborazione d'immgine.

A presto telefono.gif

Elio


Inviato da: Gian Carlo F il Feb 20 2015, 02:33 PM

se guardi questi confronti ti innamori del sensore della D750
purtroppo la D700 non c'è, ma vedi te....
Io non avrei dubbi sulla superiorità della D750.


https://photographylife.com/reviews/nikon-d750/7

Inviato da: archisal il Feb 20 2015, 03:29 PM

Io ho sia la D750 che la D700 (che mi tengo sempre stretta smile.gif )ti posso assicurare che la D750 a 6400 ISO ha la stessa qualità della D700 a 3200 ISO senza ricampionare a 12 mpx....se poi ricampioni il file della D750 a 12 mpx il vantaggio aumenta.

Ciao
Salvatore

Inviato da: pes084k1 il Feb 20 2015, 03:58 PM

QUOTE(archisal @ Feb 20 2015, 03:29 PM) *
Io ho sia la D750 che la D700 (che mi tengo sempre stretta smile.gif )ti posso assicurare che la D750 a 6400 ISO ha la stessa qualità della D700 a 3200 ISO senza ricampionare a 12 mpx....se poi ricampioni il file della D750 a 12 mpx il vantaggio aumenta.

Ciao
Salvatore


Quando ricampioni attenui invariabilmente le alte frequenze con i filtri di PS&C. e crei anche un po' di aliasing che ti riduce il rapporto segnale/rumore alle alte frequenze (dettagli) della D750. Per pareggiare i conti, devi dare più sharpening sulla D750 e quindi torniamo perlomeno pari. Inoltre io mi riferivo all'uso di sw allo stato dell'arte per denoising e deblur/sharpening. Con quelli tutto è pari da quanto vedo, ma so che gli stessi sw sono poco diffusi in Italia. Per l'uso normale di amatori non esperti sono d'accordo con te.

A presto telefono.gif

Elio


Inviato da: RiccardoErre il Feb 20 2015, 05:51 PM

QUOTE(pes084k1 @ Feb 20 2015, 03:58 PM) *
Per l'uso normale di amatori non esperti sono d'accordo con te.



che per buona fortuna e pace di Nikon sono il 99,9 del bacino di utenza. non mi dirà che qualche fotografo professionista, uno a caso Ryan Brenizer, si mette a fare certi conti quando sviluppa i raw perchè non ci credo manco se lo vedo coi MIEI occhi. figuriamoci a leggerlo su un forum.

Inviato da: marco.quarello il Feb 20 2015, 06:07 PM

QUOTE(ivn71 @ Feb 18 2015, 04:41 PM) *
Avrei bisogno di vedere un confronto tra la differenza di resa del rumore a ISO alti tra le due macchine D750 e D700. Essendo possessore della 700 vorrei capire se vale la pena cambiare. Grazie per le vostre risposte. Ivan


Alti iso, quanto alti? quali sono le condizioni di luce? il sensore e la stessa elettronica non sono minimamente comparabili e nemmeno il software sottostante, la logica vorrebbe che la macchina più recente si comporti meglio, avendo oltretutto quasi il doppio dei pixel ma una comparazione diretta provando la 750 (se il tuo spacciatore "leggi rivenditore di fiducia) te la fa fare, ti toglierebbe ogni dubbio direi di lasciar perdere dpreview ecc. e provare di persona......

Marco



Inviato da: pierlpeg il Feb 20 2015, 06:15 PM

Sono appena appena tornato da un amico che abita qua accanto a me ed ha da poco acquistato la D750: ho visto file da 6400 ISO e addirittura da 12.800 ISO incredibili.
Me li sogno io con la mia D700 file del genere a quelle sensibilità.
Ciao
Pierluigi

Inviato da: jack-sparrow il Feb 21 2015, 02:22 PM

Non ho una 700, ma ho la 750 da un paio di giorni e devo dire che la prima cosa che ho fatto, senza troppi fronzoli e senza settare nulla, macchina tirata fuori dalla scatola, carica batteria e scatto a 12800 ISO

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1769560

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1769560

Inviato da: Method il Feb 21 2015, 02:31 PM

Risposta da forum: vai con la D810, è la migliore sugli alti ISO.
Risposta ragionevole: la D700 regge tranquillamente il confronto ad alti ISO con tutte le FX, inferiore solo a D3s, D4/s e Dƒ...

...e continuo a spezzare una lancia a favore di Elio quando si parla di alti ISO.

Inviato da: lexio il Feb 21 2015, 05:06 PM

Guarda le recensioni di photographylife come ti ha girato il link in fantastico Gianfranco. La D750 surclassa la D700 ad alti ISO, poi se fai il doensampling il vantaggio aumenta ulteriormente

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 21 2015, 05:18 PM

QUOTE(pes084k1 @ Feb 20 2015, 03:58 PM) *
Quando ricampioni attenui invariabilmente le alte frequenze con i filtri di PS&C. e crei anche un po' di aliasing che ti riduce il rapporto segnale/rumore alle alte frequenze (dettagli) della D750. Per pareggiare i conti, devi dare più sharpening sulla D750 e quindi torniamo perlomeno pari. Inoltre io mi riferivo all'uso di sw allo stato dell'arte per denoising e deblur/sharpening. Con quelli tutto è pari da quanto vedo, ma so che gli stessi sw sono poco diffusi in Italia. Per l'uso normale di amatori non esperti sono d'accordo con te.

A presto telefono.gif

Elio


te ragioni come se il tempo passasse invano.......
invece 1 anno in questo periodo ne vale almeno 5, se non 10.
Prova a postare una foto a 12.800 ISO con la D700, come ha fatto jack-sparrow, poi ne riparliamo.
A me non interessa molto sapere se i risultati derivano da miglioramenti oggettivi del sensore o da miglioramenti del software ad esso connesso (penso comunque che dipenda da entrambi), a me importa cosa vedo come risultato finale.
Tutto il resto è bla-bla inutile e anche fuorviante, quindi nocivo.


QUOTE(pierlpeg @ Feb 20 2015, 06:15 PM) *
Sono appena appena tornato da un amico che abita qua accanto a me ed ha da poco acquistato la D750: ho visto file da 6400 ISO e addirittura da 12.800 ISO incredibili.
Me li sogno io con la mia D700 file del genere a quelle sensibilità.
Ciao
Pierluigi


E' così..... notai la stessa cosa (e non lo credevo possibile) quando vidi i files D800 rispetto ai pur buoni della D700.
Fra 2 o 3 anni sarà uguale, uscirà una Dxx che produrrà files migliori ancora, come alti ISO, gamma dinamica, dettaglio, ecc.
Non mi pare di dire nulla di stravagante, è la realtà.
In compenso ci sarà sempre Elio che ci dimostrerà (ma solo a parole!!!) che:

"Quando ricampioni attenui invariabilmente le alte frequenze con i filtri di PS&C. e crei anche un po' di aliasing che ti riduce il rapporto segnale/rumore alle alte frequenze (dettagli) della D750. Per pareggiare i conti, devi dare più sharpening sulla D750 e quindi torniamo perlomeno pari"

Inviato da: lancer il Feb 21 2015, 05:41 PM

Sembra che oggi l'unica caratteristica interessante di una fotocamera siano i millelila iso ...

Inviato da: jack-sparrow il Feb 21 2015, 05:46 PM

QUOTE(lancer @ Feb 21 2015, 05:41 PM) *
Sembra che oggi l'unica caratteristica interessante di una fotocamera siano i millelila iso ...


No lancer, si scatta anche a 100 iso senza grossi problemi, in questo caso la 750 non ha solo la possibilità di scattare a 12800 iso, ma una miriade di migliorie tecnologiche che ne fanno comunque una fotocamera al top e come giustamente dice Gian Carlo, la tecnologia si rinnova di giorno in giorno, quindi un confronto con una macchina attuale con una macchina di 7 anni fa è pura utopia.

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 21 2015, 05:49 PM

QUOTE(lancer @ Feb 21 2015, 05:41 PM) *
Sembra che oggi l'unica caratteristica interessante di una fotocamera siano i millelila iso ...


ovviamente ciascuno di noi ha le sue necessità, o semplicemente preferenze.
Per quanto mi riguarda è una caratteristica molto importante, forse non la principale, ma indubbiamente preziosa.
Questo perché a me piace andare in giro senza cavalletti e scattare anche con poca luce, ma anche più semplicemente scattare in interni a luce ambiente...
In quelle condizioni avere una buona resistenza agli alti ISO è fondamentale.
Ovvio che, assieme, dobbiamo vedere altri parametri fondamentali: gamma dinamica, dettaglio, resa dei colori, ecc.

Inviato da: archisal il Feb 21 2015, 07:01 PM

QUOTE(marco.quarello @ Feb 20 2015, 06:07 PM) *
Alti iso, quanto alti? quali sono le condizioni di luce? il sensore e la stessa elettronica non sono minimamente comparabili e nemmeno il software sottostante, la logica vorrebbe che la macchina più recente si comporti meglio, avendo oltretutto quasi il doppio dei pixel ma una comparazione diretta provando la 750 (se il tuo spacciatore "leggi rivenditore di fiducia) te la fa fare, ti toglierebbe ogni dubbio direi di lasciar perdere dpreview ecc. e provare di persona......

Marco

Io ho effettuato la prova piazzando le macchine una a fianco all'altra, stesse condizioni di luce, stesse impostazioni di focale, ISO,tempo e diaframma. Esposizione del fotogramma pressoché uguale (l'istogramma era praticamente identico) non ho fatto alcun intervento in post di riduzione del rumore o altro. Riconfermo che la D750 a 6400 ISO ha la stessa qualità della D700 a 3200 ISO. Ciao, Salvatore

Inviato da: Method il Feb 21 2015, 07:41 PM

QUOTE(archisal @ Feb 21 2015, 07:01 PM) *
Io ho effettuato la prova piazzando le macchine una a fianco all'altra, stesse condizioni di luce, stesse impostazioni di focale, ISO,tempo e diaframma. Esposizione del fotogramma pressoché uguale (l'istogramma era praticamente identico) non ho fatto alcun intervento in post di riduzione del rumore o altro. Riconfermo che la D750 a 6400 ISO ha la stessa qualità della D700 a 3200 ISO. Ciao, Salvatore


Tu non l'hai fatto, ma l'Expeed della D750 sì.
Stanno tutti lì i 7 anni di differenza... sensori tecnologicamente similari, dove le differenze vengono fatte dai processori.
In poche parole il processore sulla D750 fa già di suo quello che sul RAW della D700 puoi fare in post produzione con gli adeguati software e meglio.
Il che equivale a dire che sui JPG diretti la differenza si vede, mentre su un RAW sviluppato e finito in camera chiara, no.

Io tutte ste differenze che la gente dice di vedere ad alti ISO le vedo solo sui JPG... se prendo i file e li processo a mio gusto non vedo differenze ad alti ISO, a parità di dimensione file.

Delle differenze comincio invece a vederle su D3s, D4/s e Dƒ... non certo un salto abissale, ma un vantaggio di quasi uno stop sul segnale/rumore.

Le differenze delle nuove reflex pixellate sono sopratutto sulla gamma dinamica, su questo non discuto.
Ma sul rumore ad alti ISO c'è da aspettare che Nikon si metta a lavorare su una nuova tecnologia di sensori...

Inviato da: Czech_Wolfdog il Feb 21 2015, 08:05 PM

QUOTE(Method @ Feb 21 2015, 07:41 PM) *
Le differenze delle nuove reflex pixellate sono sopratutto sulla gamma dinamica, su questo non discuto.

Infatti se guardi la "grana" tutte 'ste differenze non ci sono, è principalmente la gamma dinamica che alzando gli ISO si mantiene più ampia sulle nuove reflex.



Inviato da: paolodestefanis81 il Feb 21 2015, 08:20 PM

QUOTE(ivn71 @ Feb 18 2015, 04:41 PM) *
Avrei bisogno di vedere un confronto tra la differenza di resa del rumore a ISO alti tra le due macchine D750 e D700. Essendo possessore della 700 vorrei capire se vale la pena cambiare. Grazie per le vostre risposte. Ivan

se vuoi un vero salto sul fronte iso devi aspettare ancora ... il piu' sembra essere elaborazione dell-Expeed nuovo... qundi raggiungibile come dice Elio con una buona PP (parliamo dai 8000 iso in su)
fonte DPReview

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1770620
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1770620

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 21 2015, 08:46 PM

sarà il software, sarà il sensore, saranno i pixel, sarà la maggiore gamma dinamica, sarà ACR e Photoshop che evolvono pure loro....
ma a me sembra di vedere più che apprezzabili miglioramenti con la D800 (rispetto la D700).

Ne deduco, anche se non la ho provata, che la D750 non possa essere da meno della D800, visto che è uscita dopo, che ha un sensore meno denso e un sistema di elaborazione ancora migliore.


Inviato da: paolodestefanis81 il Feb 21 2015, 09:04 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 21 2015, 08:46 PM) *
sarà il software, sarà il sensore, saranno i pixel, sarà la maggiore gamma dinamica, sarà ACR e Photoshop che evolvono pure loro....
ma a me sembra di vedere più che apprezzabili miglioramenti con la D800 (rispetto la D700).

Ne deduco, anche se non la ho provata, che la D750 non possa essere da meno della D800, visto che è uscita dopo, che ha un sensore meno denso e un sistema di elaborazione ancora migliore.


la vera domanda e' pero' questa, visto che siamo su un forum tecnico:
il miglioramento e' solo frutto di nuovi algoritmi software applicati on board e quindi riproducibile in PP oppure e' un miglioramento dovuto a all'evoluzione tecnologica del sensore?

perche' nel primo caso si puo' ottenere lo stesso risultato o forse anche meglio con un software in PP

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 21 2015, 10:33 PM

QUOTE(paolodestefanis81 @ Feb 21 2015, 09:04 PM) *
la vera domanda e' pero' questa, visto che siamo su un forum tecnico:
il miglioramento e' solo frutto di nuovi algoritmi software applicati on board e quindi riproducibile in PP oppure e' un miglioramento dovuto a all'evoluzione tecnologica del sensore?

perche' nel primo caso si puo' ottenere lo stesso risultato o forse anche meglio con un software in PP


ragionevolmente io credo per entrambi.
D'altra parte i 24 e 36mp sono venuti dopo, la D3X, unica superpixellata di qualche anno fa, non reggeva gli alti ISO molto bene.
Se il rumore diventa eccessivo non credo ci sia software che tenga per ridurlo.
Poi, quando si parla di elaborazione dobbiamo pensare più alla velocità che alla capacità di migliorare una immagine.... una D4s ha "pochi" pixel perché altrimenti produrrebbe una raffica lenta.
Io confrontai D700 e D800 a 6400 ISO ebbene, nelle zone d'ombra (le peggiori) la d800 era migliore, sia in termini di regolarità e minor dimensione della "grana" del rumore, sia soprattutto nel dettaglio.
Se poi avessi elaborato entrambe le immagini come avrei potuto arrivare risultati equivalenti?
Secondo me è impossibile, viste condizioni di partenza così diverse.

Inviato da: nikosimone il Feb 21 2015, 10:49 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 21 2015, 05:49 PM) *
ovviamente ciascuno di noi ha le sue necessità, o semplicemente preferenze.
Per quanto mi riguarda è una caratteristica molto importante, forse non la principale, ma indubbiamente preziosa.


Forse per me è la principale, per un motivo semplicissimo: ti rende più libero.

Ti rende più libero di fare scelte "artistiche" con più libertà, ti consente di scegliere liberamente tempo e diaframma, ti consente di non ricorrere a luci artificiali, ti consente di non pensare alla fattibilità tecnica, insomma ti consente di fare e basta. :-)

A differenza dei megamilamilionidimegapizze che mi interessano meno.

Inviato da: lexio il Feb 22 2015, 01:29 AM

Noto con piacere che i Troll aumentano nel forum...bene!
1) il bel grafico riportato indica si una piccola differenza, ma su una scala LOGARITMICA ( i decibel) ricordiamolo bene!
2) alzare gli ISO significa ampliare iln segnale che arriva dal sensore, è OVVIAMENTE tutto un discorso di elettronica, però da qui a dire che il sensore della D750 non è migliorato rispetto a quelli della D700 fa ridere... Già solo per il fatto che ha il doppio dei pixel è sostanzialmente diverso
3) mi spno perso il momento in cui questo è diventato un forum di tecnica elettrotecnica anziché di tecnica fotografica

Inviato da: pes084k1 il Feb 22 2015, 02:16 AM

QUOTE(lexio @ Feb 22 2015, 01:29 AM) *
Noto con piacere che i Troll aumentano nel forum...bene!
1) il bel grafico riportato indica si una piccola differenza, ma su una scala LOGARITMICA ( i decibel) ricordiamolo bene!
2) alzare gli ISO significa ampliare iln segnale che arriva dal sensore, è OVVIAMENTE tutto un discorso di elettronica, però da qui a dire che il sensore della D750 non è migliorato rispetto a quelli della D700 fa ridere... Già solo per il fatto che ha il doppio dei pixel è sostanzialmente diverso
3) mi spno perso il momento in cui questo è diventato un forum di tecnica elettrotecnica anziché di tecnica fotografica


Il sensore è tecnica elettrotecnica e basta. La diagnosi è quella che ho detto. Il rumore tipico delle DSRL è diviso in due parti, uno fotonico, che dipende esclusivamente dal numero di fotoni intercettati (superficie esposta+microlenti) e uno termico, dovuto agli amplificatori.
Il primo è praticamente costante dal 2008 e dipende dalla superficie del sensore (invariata) e dal riempimento (pixel efficaci/superficie). Questo ultimo parametro è aumentato del 30% circa (1 db, cioè quasi niente) dalla D700 alla D750 & C., è una questione geometrica ed è il contributo principale e di gran lunga ad ISO civili. Il secondo è parzialmente aumentato per l'aumentato numero di pixel e parzialmente si è ridotto per amplificatori più silenziosi, ma anche con un pedaggio su linearità e altre cose (la D700 la potete calibrare in raw sulla sagoma IT-8 usata per gli scanner, ad esempio, le nuove no, per limitazione di gamut e altro).
Gli altri discorsi sono tutti a doppio taglio. Le vecchie DSRL consegnano al raw il segnale indistorto e lasciano ad algoritmi su PC (che ci mettono 10" con 8 core a 4 GHz per 12 Mp per il solo demosaicing) il miglioramento da zero. La D750 e altre hanno cominciato poi a inserire dei codificatori hw che rozzamente mischiano i bit meno significativi per spargere il rumore prima di scrivere il raw, cosa che un algoritmo su PC fa meglio e che comunque danneggiano l'informazione ab initio, pur essendo essenziali per un miglior JPEG in camera.
Il fatto è che questo sistema è operante durante le prove raw delle riviste e quindi vedete una riduzione SOLO apparente del rumore sui grafici, ma in realtà vi mangiate anche dettagli che avreste potuto recuperare su PC.
Il ricampionamento darebbe vantaggi con rumore bianco, ma sui sensori di Bayer il rumore dopo demosaicing è concentrato a bassa frequenza (sempre agli ISO che ho indicato...), quindi si filtra poco rumore, e si crea aliasing. Quindi l'interpolazione in basso attenua le alte frequenze (PS usa filtri corti, come tutti i buoni sw per immagini), che devono essere recuperati dallo sharpening, e ribalta buona parte dell'aliasing, che diviene artefatto.

Alla fine della fiera, sempre su PC, se sapete lavorare state lì e ho sempre sostenuto che D610/D750 sono un compromesso ottimale per gli alti ISO e buona risoluzione, ma sempre un compromesso. Su DF/D4s abbiamo un sensore più pieno (meno elettronica e più selezionata che sta a fianco dei pixel e con dimensioni minori per via dell'integrazione circuitale) e questo fa una certa differenza, meno rumore in ombra e crominanza nuovamente superiore. Le 36 Mp hanno invece più rumore (ricordo, 11 livelli contro 7 circa a 6400 ISO) uno stop buono e quindi non è il caso di fare troppe ciance.
Se poi tollerate livelli indecenti di rumore (10 livelli con lo sharpening sono tanti!), la D750 a 8000+ ISO fa meno rumore delle altre, non ci piove, ma è oltre la finestra di qualità per i miei gusti.

P.S.: la fotografia digitale è sempre camera+PP, non posso separare i due ruoli. Quindi "miglioramenti" nel tempo ci sono, ma non tali da alterare il risultato finale ben fatto, poi a 3200-6400 ISO i 24 Mp di risoluzione sono già abbondantemente andati via. Per concludere, su Capture One Pro 8 a superrisoluzione la D700 produce file ESATTAMENTE paragonabili come risoluzione a quelli di una 16 Mp con sw convenzionale, mentre questo miglioramento diminuisce a 24 Mp (solo vantaggi di crominanza), mentre si azzera a 36+ Mp.
tenendo conto della raffica e della purezza cromatica vera, la D700 per impieghi tecnici, sport e azione non è quindi "superata" se lavoro dal raw, come dovrei fare sempre. Mi sembra curioso che debba sgolarmi su questi fatti.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: Lapislapsovic il Feb 22 2015, 08:41 AM

QUOTE(Method @ Feb 21 2015, 07:41 PM) *
Tu non l'hai fatto, ma l'Expeed della D750 sì.
Stanno tutti lì i 7 anni di differenza... sensori tecnologicamente similari, dove le differenze vengono fatte dai processori.
In poche parole il processore sulla D750 fa già di suo quello che sul RAW della D700 puoi fare in post produzione con gli adeguati software e meglio.
Il che equivale a dire che sui JPG diretti la differenza si vede, mentre su un RAW sviluppato e finito in camera chiara, no.
....

Se prendiamo un file della D700 ed uno della D750 impostando una sensibilità max di 6400 iso e tenendo il NR su alti iso disattivato nel menù, avremo nel caso della D700 nessun intervento di piallatura invece per la D750 interverrà il software on board, ora bisognerebbe capire prima la qualità del file NEF della D700 natio con quelle impostazioni, poi il processo di post produzione ed il software necessario per ottimizzare il file ed infine confrontare detto risultato col file uscito semplicemente dalla D750 e ridimensionato a 12 MPX, ricordiamoci inoltre che la D700 parte da iso 200, per quanto infine concerne la DF e similari dai 3200 iso compresi a salire, il file subisce l'intervento del software on board, quindi un confronto a mio parere è materialmente impossibile visto che ci sono sensori, software on board ed ottimizzazioni diverse, di conseguenza in modo semplicistico a mio parere e visto che purtroppo non ho più molto tempo per giocare con la post, è più importante guardare al risultato finale immediato che gratificarsi del lavoro fatto in post e del tempo perso per farlo visto tra l'altro che non tutti sono in grado od hanno gli strumenti necessari rolleyes.gif ma giustamente sono considerazioni personali smile.gif

Ciao ciao

Inviato da: ivn71 il Feb 22 2015, 10:05 AM

Io ringrazio veramente tutti voi per le risposte che mi state dando, quando andate nel tecnico e tecnologico mi sorprendo e congratulo della vostra preparazione. Io invece non ho ne tempo ne voglia di capire i software che stanno dentro una macchina, a me servono i risultati finali con determinate caratteristiche. Il mio lavoro è concentrato nel 90% sui matrimoni e lavoro per lo più con ottiche fisse 35mm e 85mm laddove la situazione me lo consenta quindi voi m'insegnate che lavorando a luce ambiente se ho in mano una fotocamera che mi consente di avere una resa migliore (per rumore e gamma dinamica) a sensibilità alte e per alte intendo più alte possibili, il mio lavoro ne potrà giovare, perché se è vero che con ottiche luminose parto già avvantaggiato, è però anche vero che spesso serve chiudere il diaframma per ovvi motivi o avere tempi di posa più veloci. Quindi la caratteristica principale che deve avere una mia immagine sta tutta nel rumore contenuto al massimo e gamma dinamica decente e soprattutto che l'immagine se leggermente sottoesposta in alcuni punti, rimanga decente aprendo le zone d'ombra in PP. Sto attento al mercato e alle uscite delle nuove fotocamere perché per me è un fattore importante poter migliorare il lavoro con un modello di macchina superiore, ma è proprio in questa "superiorità" che sta il mio quesito. Parliamoci chiaro, il modello nuovo sono convinto che è sempre migliore e non nego che mi fa gola, però per me la fotografia essendo lavoro, prima di decidere di staccare un nuovo assegno devo valutare quanto quell'acquisto mi possa veramente servire e se ne valga la pena. Tecnicamente parlando avendo sempre scattato solo in raw, quindi sviluppando in Lightroom mi piacerebbe inoltre capire se esiste una certa possibilità di scattare direttamente in jpg risparmiando tanto tempo per lo sviluppo del raw. Chiedo forse l'impossibile??? Potrei decidere di acquistare la 750 se a 12800 il rumore equivale almeno ai 3200 della 700 e se la gamma dinamica è di gran lunga migliore. Ivan

Inviato da: archisal il Feb 22 2015, 12:04 PM

QUOTE(ivn71 @ Feb 22 2015, 10:05 AM) *
Potrei decidere di acquistare la 750 se a 12800 il rumore equivale almeno ai 3200 della 700 e se la gamma dinamica è di gran lunga migliore. Ivan


Se questo è il presupposto non acquistare la D750, non siamo arrivati ancora a questi livelli. Ci arriveremo tra qualche anno......con la DXXX smile.gif
Ciao
Salvatore

Inviato da: Seb il Feb 22 2015, 03:02 PM

QUOTE(ivn71 @ Feb 22 2015, 10:05 AM) *
Potrei decidere di acquistare la 750 se a 12800 il rumore equivale almeno ai 3200 della 700 e se la gamma dinamica è di gran lunga migliore. Ivan


Per risultati di eccellenza ad alti Iso devi orientarti sulle mirrorless dove puoi superare di gran lunga le prestazioni di qualsiasi reflex di oggi.

Guarda qui un esempio:

http://youtu.be/KsywiyX1iKE

http://youtu.be/TnkDh4crGo8

Inviato da: nikosimone il Feb 22 2015, 03:28 PM



Matrimonialisti di tutto il mondo...

...a voi:

http://www.rossharvey.com/reviews/nikon-d750-review

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 22 2015, 04:15 PM

QUOTE(pes084k1 @ Feb 22 2015, 02:16 AM) *
Il sensore è tecnica elettrotecnica e basta. La diagnosi è quella che ho detto. Il rumore tipico delle DSRL è diviso in due parti, uno fotonico, che dipende esclusivamente dal numero di fotoni intercettati (superficie esposta+microlenti) e uno termico, dovuto agli amplificatori.
Il primo è praticamente costante dal 2008 e dipende dalla superficie del sensore (invariata) e dal riempimento (pixel efficaci/superficie). Questo ultimo parametro è aumentato del 30% circa (1 db, cioè quasi niente) dalla D700 alla D750 & C., è una questione geometrica ed è il contributo principale e di gran lunga ad ISO civili. Il secondo è parzialmente aumentato per l'aumentato numero di pixel e parzialmente si è ridotto per amplificatori più silenziosi, ma anche con un pedaggio su linearità e altre cose (la D700 la potete calibrare in raw sulla sagoma IT-8 usata per gli scanner, ad esempio, le nuove no, per limitazione di gamut e altro).
Gli altri discorsi sono tutti a doppio taglio. Le vecchie DSRL consegnano al raw il segnale indistorto e lasciano ad algoritmi su PC (che ci mettono 10" con 8 core a 4 GHz per 12 Mp per il solo demosaicing) il miglioramento da zero. La D750 e altre hanno cominciato poi a inserire dei codificatori hw che rozzamente mischiano i bit meno significativi per spargere il rumore prima di scrivere il raw, cosa che un algoritmo su PC fa meglio e che comunque danneggiano l'informazione ab initio, pur essendo essenziali per un miglior JPEG in camera.
Il fatto è che questo sistema è operante durante le prove raw delle riviste e quindi vedete una riduzione SOLO apparente del rumore sui grafici, ma in realtà vi mangiate anche dettagli che avreste potuto recuperare su PC.
Il ricampionamento darebbe vantaggi con rumore bianco, ma sui sensori di Bayer il rumore dopo demosaicing è concentrato a bassa frequenza (sempre agli ISO che ho indicato...), quindi si filtra poco rumore, e si crea aliasing. Quindi l'interpolazione in basso attenua le alte frequenze (PS usa filtri corti, come tutti i buoni sw per immagini), che devono essere recuperati dallo sharpening, e ribalta buona parte dell'aliasing, che diviene artefatto.

Alla fine della fiera, sempre su PC, se sapete lavorare state lì e ho sempre sostenuto che D610/D750 sono un compromesso ottimale per gli alti ISO e buona risoluzione, ma sempre un compromesso. Su DF/D4s abbiamo un sensore più pieno (meno elettronica e più selezionata che sta a fianco dei pixel e con dimensioni minori per via dell'integrazione circuitale) e questo fa una certa differenza, meno rumore in ombra e crominanza nuovamente superiore. Le 36 Mp hanno invece più rumore (ricordo, 11 livelli contro 7 circa a 6400 ISO) uno stop buono e quindi non è il caso di fare troppe ciance.
Se poi tollerate livelli indecenti di rumore (10 livelli con lo sharpening sono tanti!), la D750 a 8000+ ISO fa meno rumore delle altre, non ci piove, ma è oltre la finestra di qualità per i miei gusti.

P.S.: la fotografia digitale è sempre camera+PP, non posso separare i due ruoli. Quindi "miglioramenti" nel tempo ci sono, ma non tali da alterare il risultato finale ben fatto, poi a 3200-6400 ISO i 24 Mp di risoluzione sono già abbondantemente andati via. Per concludere, su Capture One Pro 8 a superrisoluzione la D700 produce file ESATTAMENTE paragonabili come risoluzione a quelli di una 16 Mp con sw convenzionale, mentre questo miglioramento diminuisce a 24 Mp (solo vantaggi di crominanza), mentre si azzera a 36+ Mp.
tenendo conto della raffica e della purezza cromatica vera, la D700 per impieghi tecnici, sport e azione non è quindi "superata" se lavoro dal raw, come dovrei fare sempre. Mi sembra curioso che debba sgolarmi su questi fatti.

A presto telefono.gif

Elio


come al solito tu fai dei sermoni poco comprensibili (ma perché non ti sai spiegare!) senza capo ne coda e non dai evidenza delle cose.
Lexio ha postato un grafico dove si vede chiaramente che la D750, agli alti ISO, è migliore.
Ha anche giustamente fatto notare che la scala è logaritmica.

Dai evidenza di quello che sostieni con dei riscontri oggettivi..... altrimenti questo è solo bla-bla.

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 22 2015, 04:26 PM

QUOTE(nikosimone @ Feb 22 2015, 03:28 PM) *
Matrimonialisti di tutto il mondo...

...a voi:

http://www.rossharvey.com/reviews/nikon-d750-review


azzolina!
E quel tipo la ha confrontata con la D3s (che ha un sensore ancora migliore di quello della D3/D700).
Differenze davvero sensibili, simili a quelle che vidi confrontando D700 e D800 (mi riferisco ai crop della Leica e successivo), ma qui il confronto è con la D3s!!

Ma è logico che sia così, vista la velocità di evoluzione che c'è.

Gran bella macchina questa D750, per fortuna hanno posto rimedio al problema riflessi, altro che supercazzole messicano.gif

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 22 2015, 04:56 PM

QUOTE(nikosimone @ Feb 22 2015, 03:28 PM) *
Matrimonialisti di tutto il mondo...

...a voi:

http://www.rossharvey.com/reviews/nikon-d750-review


questa sembra scritta per qualcuno....

Nikon D700 advocates. This is your next camera. Your prayers have been answered (I came from a D700 by the way, a fantastic camera). The low light and AF increase is game changing.

Inviato da: nikosimone il Feb 22 2015, 05:00 PM

Al di la di tante chiacchiere da laboratorio quello che conta veramente è il campo...
...mi viene da pensare a quello che capitava negli ultimi anni alla Ferrari in formula 1:

Al simulatore la macchina era fantastica, in pista faceva schifo.

E se sul campo questa macchina ti consente di scattare facilmente a 9000 iso, mettere a fuoco praticamente nell'oscurità e doverti fare poco sbattimento per sistemare i file in PP...
...per me è più che sufficiente per motivarne l'acquisto, non mi interessa sapere "perché" ci riesce, a me basta che lo faccia bene.
Non so se avete presente una delle ultime (se non l'ultima) pubblicità della Golf.

Appena prendo coraggio vado e me la porto a casa.

Inviato da: jack-sparrow il Feb 22 2015, 05:15 PM

QUOTE(nikosimone @ Feb 22 2015, 05:00 PM) *
Al di la di tante chiacchiere da laboratorio quello che conta veramente è il campo...
...mi viene da pensare a quello che capitava negli ultimi anni alla Ferrari in formula 1:

Al simulatore la macchina era fantastica, in pista faceva schifo.

E se sul campo questa macchina ti consente di scattare facilmente a 9000 iso, mettere a fuoco praticamente nell'oscurità e doverti fare poco sbattimento per sistemare i file in PP...
...per me è più che sufficiente per motivarne l'acquisto, non mi interessa sapere "perché" ci riesce, a me basta che lo faccia bene.
Non so se avete presente una delle ultime (se non l'ultima) pubblicità della Golf.

Appena prendo coraggio vado e me la porto a casa.


Buttati Simone e lascia perdere quello che si dice nei forum, è una macchina fantastica e basta

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 22 2015, 05:41 PM

QUOTE(nikosimone @ Feb 22 2015, 05:00 PM) *
Al di la di tante chiacchiere da laboratorio quello che conta veramente è il campo...
...mi viene da pensare a quello che capitava negli ultimi anni alla Ferrari in formula 1:

Al simulatore la macchina era fantastica, in pista faceva schifo.

E se sul campo questa macchina ti consente di scattare facilmente a 9000 iso, mettere a fuoco praticamente nell'oscurità e doverti fare poco sbattimento per sistemare i file in PP...
...per me è più che sufficiente per motivarne l'acquisto, non mi interessa sapere "perché" ci riesce, a me basta che lo faccia bene.
Non so se avete presente una delle ultime (se non l'ultima) pubblicità della Golf.

Appena prendo coraggio vado e me la porto a casa.


e poi qui abbiamo conferme sia da laboratorio (il grafico postato) sia dal campo, cosa serve ancora?

Inviato da: paolodestefanis81 il Feb 22 2015, 05:50 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 22 2015, 05:41 PM) *
e poi qui abbiamo conferme sia da laboratorio (il grafico postato) sia dal campo, cosa serve ancora?

perche' questo grafico non andava bene ???
bisognerebbe comunque anche essere un po' critici su quantoci propina questi sedicenti recensori su Web

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1770620
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1770620

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 22 2015, 05:52 PM

QUOTE(paolodestefanis81 @ Feb 22 2015, 05:50 PM) *
perche' questo grafico non andava bene ???
bisognerebbe comunque anche essere un po' critici su quantoci propina questi sedicenti recensori su Web


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1770620


sì, mi riferivo a quello dry.gif

A me pare che dappertutto si stia parlando più che bene di questa macchina (a parte il solito inciampo sul riflesso), se mi servisse una macchina con quelle caratteristiche io non avrei dubbi a prenderla.

Inviato da: mko61 il Feb 22 2015, 06:11 PM

QUOTE(paolodestefanis81 @ Feb 21 2015, 11:04 PM) *
la vera domanda e' pero' questa, visto che siamo su un forum tecnico:
il miglioramento e' solo frutto di nuovi algoritmi software applicati on board e quindi riproducibile in PP oppure e' un miglioramento dovuto a all'evoluzione tecnologica del sensore?

perche' nel primo caso si puo' ottenere lo stesso risultato o forse anche meglio con un software in PP


Sono entrambe le cose. L'hardware del sensore è migliorato e probabilmente questa è la parte più importante. Gli algoritmi software sono più o meno gli stessi, la differenza è che il processore più potente delle ultime macchine consente di applicare il NR in forma più accurata. Farlo a posteriori non è la stessa cosa perchè il software sul PC non ha a disposizione di dati grezzi del sensore ma solo quelli già elaborati scrittti nel NEF. Qualcosa sicuramente manca.


Inviato da: nikosimone il Feb 22 2015, 06:32 PM

QUOTE(jack-sparrow @ Feb 22 2015, 05:15 PM) *
Buttati Simone e lascia perdere quello che si dice nei forum, è una macchina fantastica e basta



No ma veramente intendevo "prendo coraggio" per affrontare la reazione di mia moglie mica tutte 'ste pippotte da forum :-)

Ahahahahahahahaja

Inviato da: jack-sparrow il Feb 22 2015, 06:39 PM

QUOTE(nikosimone @ Feb 22 2015, 06:32 PM) *
No ma veramente intendevo "prendo coraggio" per affrontare la reazione di mia moglie mica tutte 'ste pippotte da forum :-)

Ahahahahahahahaja

Ahahahahahah

Ti credo e ti capisco, io avevo appena preso una fuji x20 e già li ho dovuto fare carte false con la mia, ora con la 750 ho dovuto promettere che avrei lavato piatti per tutto il 2015 laugh.gif

Inviato da: paolodestefanis81 il Feb 22 2015, 08:09 PM

QUOTE(mko61 @ Feb 22 2015, 06:11 PM) *
Sono entrambe le cose. L'hardware del sensore è migliorato e probabilmente questa è la parte più importante. Gli algoritmi software sono più o meno gli stessi, la differenza è che il processore più potente delle ultime macchine consente di applicare il NR in forma più accurata. Farlo a posteriori non è la stessa cosa perchè il software sul PC non ha a disposizione di dati grezzi del sensore ma solo quelli già elaborati scrittti nel NEF. Qualcosa sicuramente manca.

in realta' i test concordano che il miglioramento non sia tanto sul sensore ma sull'image processing ...
siamo alla frutta con questi sensori oramai da anni e solo con nuove tecnologie riusciremo a fare un balzo in avanti in termini di prestazioni Iso

Inviato da: Scritti di luce il Feb 22 2015, 09:09 PM

QUOTE(jack-sparrow @ Feb 21 2015, 02:22 PM) *
Non ho una 700, ma ho la 750 da un paio di giorni e devo dire che la prima cosa che ho fatto, senza troppi fronzoli e senza settare nulla, macchina tirata fuori dalla scatola, carica batteria e scatto a 12800 ISO


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1769560



Premesso che è una foto da urlo (parlando di qualità\rumore ecc)
Mi sento però di poter dire una cosa: in queste condizioni di luce, farebbe bene qualsiasi macchina (o quasi) anche se gli iso sono alti
Parlo per esperienza e faccio un'esempio: se setto la mia d3x a 1000 iso, poi faccio 2 foto una fuori all'aperto di pomeriggio e una dentro a un locale di sera, a parità di iso la prima è stupenda e la seconda è una ciofeca (o quasi) quindi consiglio di provare si gli alti iso, ma in condizione di luce scarsa (che tra l'altro solitamente è proprio in quel momento che servono, fatto salvo in alcuni casi per esigenze artistiche) altrimenti corriamo il rischio di rimanere poi delusi dal file scattato ad esempio di notte.


Inviato da: maurizio angelin il Feb 22 2015, 09:35 PM

QUOTE(ivn71 @ Feb 18 2015, 04:41 PM) *
Avrei bisogno di vedere un confronto tra la differenza di resa del rumore a ISO alti tra le due macchine D750 e D700. Essendo possessore della 700 vorrei capire se vale la pena cambiare. Grazie per le vostre risposte. Ivan


Ma tu cambi fotocamera esclusivamente in base alla sua tenuta agli alti ISO ?
Se é SOLO per quello i cambi che avrei consigliato negli ultimi anni sarebbero stati solo da DXX a D3/D3s/D700 dove davvero c'é stato uno stacco notevole ma poi... miglioramenti ma ....

Credo invece cha per giustificare un cambio vada valutata una moltitudine di fattori e di elementi.

Inviato da: nikosimone il Feb 22 2015, 09:45 PM

QUOTE(maurizio angelin @ Feb 22 2015, 09:35 PM) *
Ma tu cambi fotocamera esclusivamente in base alla sua tenuta agli alti ISO ?
Se é SOLO per quello i cambi che avrei consigliato negli ultimi anni sarebbero stati solo da DXX a D3/D3s/D700 dove davvero c'é stato uno stacco notevole ma poi... miglioramenti ma ....

Credo invece cha per giustificare un cambio vada valutata una moltitudine di fattori e di elementi.



Maurizio,
Perdonami ma io penso che non serva proprio nessun ragionamento se non quello del "me la posso permettere?"

Due sono le cose: o sei un professionista che usa la macchina fotografica la usa per portare a casa la pagnotta (e qui entrano tutta una serie di fattori a me poco conosciuti) o sei un amatore che fa fotografie per hobby (dal principiante all'evoluto)

Se stiamo parlando della seconda categoria stiamo parlando di costosi giocattoli per adulti...

...e quando è capitato di portare mia figlia in un negozio di giocattoli e dirle "mi ha detto nonna di farti scegliere un regalo per il compleanno, tu dimmi quale vuoi che io ti dico se costa troppo" non ho visto che si faceva un sacco di domande e che teneva in considerazioni molteplici fattori ma veniva guidata dal cuore e dalla pancia.

Ah ma ne vale la pena spendere x per la a resa agli alti iso? NO!
Non ne vale mai la pena. Possiamo sopravvivere anche con la macchina fotografica del cellulare.
È questione di giocattoli che magari i primi dieci giorni non te ne allontani nemmeno per dormire e poi li rinchiudi per sempre in un armadio.

Inviato da: mko61 il Feb 22 2015, 09:58 PM

QUOTE(nikosimone @ Feb 22 2015, 11:45 PM) *
...

Se stiamo parlando della seconda categoria stiamo parlando di costosi giocattoli per adulti...

...


Caspita, ma non sei un po' riduttivo? Molti con la fotografia esprimono sè stessi, fanno uscire quello che hanno dentro, raccontano e si raccontano. Magari nel farlo documentano la propria vita e quella di chi gli sta vicino, lasciano ricordi. Non mi pare esattamente un gioco, non è come passare le serate alla playstation. O no?


Inviato da: nikosimone il Feb 22 2015, 10:13 PM

QUOTE(mko61 @ Feb 22 2015, 09:58 PM) *
Caspita, ma non sei un po' riduttivo? Molti con la fotografia esprimono sè stessi, fanno uscire quello che hanno dentro, raccontano e si raccontano. Magari nel farlo documentano la propria vita e quella di chi gli sta vicino, lasciano ricordi. Non mi pare esattamente un gioco, non è come passare le serate alla playstation. O no?



Certo che hai ragione, ma lo puoi fare lo stesso con una compatta, un iphone, una d3100, una polaroid...
...non c'è mica bisogno di prendersi una laurea in scelta della fotocamera giusta.

Cos'è prima che uscissero la 810 e la 750 non documentava nessuno?
Nessuno che avesse la possibilità di esprimersi???
Con una 700 non ci si può esprimere più?

E ne avessi visti pochi di superesperti che richiesti di un parere su due foto senza sapere con che cosa erano state scattate prendevano fischi per fiaschi...

Inviato da: skyler il Feb 22 2015, 11:08 PM

L'unico che conosco che è rimasto sorpreso da questa D750, è un amico che aveva comprato quando era uscita, una D2X, poi una seconda, a 10.000.000 milioni al pezzo. All'epoca mi sembrava una follia, ma lui poteva permetterselo. Ora si è deciso e ha preso una fiammante D750 lasciando le due D2x a 200 € cad...sighh..Ovvio che ha notato il miglioramento e che miglioramento...
Personalmente sono a posto, ma può essere che il prossimo anno, se capita l'occasione giusta..

Inviato da: vz77 il Feb 23 2015, 12:11 AM

QUOTE(mko61 @ Feb 19 2015, 10:31 AM) *
Su DPreview puoi scaricare i files Nef e fare tutte le valutazioni del caso. Qui c'è il link per la D750:

http://www.dpreview.com/reviews/nikon-d750/13


l'unica cosa che emerge da quel test è che se si paragona l'immagine mettendo il puntatore sull'incisione (a sinistra prima della fototessera della ragazza) si notano i giganteschi problemi di moiré di d800e e d810. ovviamente assenti nella d800

Inviato da: pes084k1 il Feb 23 2015, 02:05 AM

QUOTE(vz77 @ Feb 23 2015, 12:11 AM) *
l'unica cosa che emerge da quel test è che se si paragona l'immagine mettendo il puntatore sull'incisione (a sinistra prima della fototessera della ragazza) si notano i giganteschi problemi di moiré di d800e e d810. ovviamente assenti nella d800


Giganteschi? Mah, per me sono nocelline, poi esistono filtri a superrisoluzione (Capture One Pro, Silkypix) che risolvono molto. Dovresti vedere le Sony Nex/A7r con i Biogon e soprattutto con gli Heliar 15: se non fai attenzione e chiudi un po' il diaframma il Moirè sembra in rilievo e può cancellarti un tetto rosso con niente (ah dimenticavo, la correzione cromatica dei grandi obiettivi...). Lo scanner Minolta 5400 II (e anche il Coolscan, ma a molto meno) ti fanno le bavette di Moirè a 85-100 lp/mmm pure in luminanza, ma sono più sopportabili, la crominanza è controllabile.
Non trovo il Moirè un "difetto"s sulla foto still (il cinema è altra cosa). Anzi, la presenza di un certo Moirè indica che l'ottica e la foto sono NITIDE. Se un'ottica non mi ingenerà Moirè abbastanza vicino a TA resta sul banco del venditore.

A presto telefono.gif

Elio
Elio

Inviato da: gambit il Feb 23 2015, 09:47 AM

è come pesare mele con pere.

Inviato da: paolodestefanis81 il Feb 23 2015, 10:57 AM

QUOTE(vz77 @ Feb 23 2015, 12:11 AM) *
l'unica cosa che emerge da quel test è che se si paragona l'immagine mettendo il puntatore sull'incisione (a sinistra prima della fototessera della ragazza) si notano i giganteschi problemi di moiré di d800e e d810. ovviamente assenti nella d800

il moire è correggibile (anche se è una noia a volte e sul jpg sei fritto)... la mancanza di risoluzione no ...

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 23 2015, 11:47 AM

QUOTE(paolodestefanis81 @ Feb 23 2015, 10:57 AM) *
il moire è correggibile (anche se è una noia a volte e sul jpg sei fritto)... la mancanza di risoluzione no ...


mi pare che non avesse parlato di mancanza di risoluzione....

Inviato da: paolodestefanis81 il Feb 23 2015, 11:50 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 23 2015, 11:47 AM) *
mi pare che non avesse parlato di mancanza di risoluzione....

in verità dice:
"l'unica cosa che emerge da quel test è che se si paragona l'immagine mettendo il puntatore sull'incisione (a sinistra prima della fototessera della ragazza) si notano i giganteschi problemi di moiré di d800e e d810. ovviamente assenti nella d800"
ho solo sottolineato come non sia l'unica cosa che emerge se la confrontiamo con la serie D8xx ...

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 23 2015, 12:29 PM

QUOTE(paolodestefanis81 @ Feb 23 2015, 11:50 AM) *
in verità dice:
"l'unica cosa che emerge da quel test è che se si paragona l'immagine mettendo il puntatore sull'incisione (a sinistra prima della fototessera della ragazza) si notano i giganteschi problemi di moiré di d800e e d810. ovviamente assenti nella d800"
ho solo sottolineato come non sia l'unica cosa che emerge se la confrontiamo con la serie D8xx ...


esatto, il togliere il filtro passa basso comporta vantaggi e svantaggi, quello è lo svantaggio (che per fortuna capita ogni tanto e in determinate riprese), il vantaggio è avere un po' di dettaglio in più.
Nei filmati ad esempio avere il filtro è preferibile.
La nuova Canon da 50mp mi pare conservi la possibilità di avere il filtro o meno, credo anche per l'attenzione che Canon ha da sempre riservato alla opzione video

Inviato da: mko61 il Feb 23 2015, 01:48 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 23 2015, 02:29 PM) *
esatto, il togliere il filtro passa basso comporta vantaggi e svantaggi, quello è lo svantaggio (che per fortuna capita ogni tanto e in determinate riprese), il vantaggio è avere un po' di dettaglio in più.
Nei filmati ad esempio avere il filtro è preferibile.
La nuova Canon da 50mp mi pare conservi la possibilità di avere il filtro o meno, credo anche per l'attenzione che Canon ha da sempre riservato alla opzione video


La risoluzione nei video è fortemente ridotta. Non penso che si presenti il moirè ma sicuramente non ci sono vantaggi nel non avere il filtro AA. La Canon sì ha due modelli, 5DS e 5DSR senza il filtro.


Inviato da: paolodestefanis81 il Feb 23 2015, 02:23 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 23 2015, 12:29 PM) *
esatto, il togliere il filtro passa basso comporta vantaggi e svantaggi, quello è lo svantaggio (che per fortuna capita ogni tanto e in determinate riprese), il vantaggio è avere un po' di dettaglio in più.
Nei filmati ad esempio avere il filtro è preferibile.
La nuova Canon da 50mp mi pare conservi la possibilità di avere il filtro o meno, credo anche per l'attenzione che Canon ha da sempre riservato alla opzione video

Non mi pare fosse quello che veniva segnalato dall'altro utente del forum...
Per questo ero intervenuto.
Ciao

Inviato da: Czech_Wolfdog il Feb 23 2015, 04:02 PM

QUOTE(mko61 @ Feb 23 2015, 01:48 PM) *
La risoluzione nei video è fortemente ridotta. Non penso che si presenti il moirè ma sicuramente non ci sono vantaggi nel non avere il filtro AA. La Canon sì ha due modelli, 5DS e 5DSR senza il filtro.


Il moiree si nota di più proprio nel video, perché dà l'idea che le linee inclinate si muovano e formicolino, ed è difficilissimo da correggere senza ammorbidire tutto il resto dell'immagine.

Inviato da: vz77 il Feb 23 2015, 04:13 PM

QUOTE(paolodestefanis81 @ Feb 23 2015, 02:23 PM) *
Non mi pare fosse quello che veniva segnalato dall'altro utente del forum...
Per questo ero intervenuto.
Ciao


il test presente in quel link lascia un po' il tempo che trova dato che le condizioni di scatto sono differenti.
fra d750 d800 d800e e d810 l'unica ad avere come condizione di scatto il mirror lock-up è la d810.
inoltre hanno tutte scattato a 1/40mo tranne la 800e che ha scattato a 1/50mo.
ovviamente la scena non è identica, il piumaggio risulta differente.
detto questo però si nota innanzi tutto che la d750 segue decisamente la strada intrapresa da 800e e 810, tuttavia con una piacevole resa del colore in termini di saturazione più vicina alla d800.
esaminando in parallelo il comportamento delle 4, si nota come le macchine senza filtro soffrano decisamente l'effetto moiré. in particolare in nessuno dei 3 campioni di testo, le scritte risultano 'pulite'. d800e, d810 e d750 presentano spiacevoli macchie di giallo e blu in tutte le righe, specie dalla metà in giù con il rimpicciolirsi del testo, e sono evidenti soprattutto dov'è presente maggior contrasto (testo bianco su fondo nero). quelle macchie risultano di giallo e blu molto saturo ed evidente, inciso proprio perché le caratteristiche delle 3 macchine sono 'simili' in termini di esasperatezza della nitidezza. lo stesso problema si presenta infatti nella incisione, dove compaiono 'misteriosi' quadrati gialli saturi o blu saturi, e nelle aree dove ci sono presenti rigature nero su bianco di una certa frequenza o inclinazione.
i pro di d810 e d750 sono certamente i microcontrasti. nei piumaggi, nei 'ciuffi' d'erba, i microdettagli emergono in maniera decisamente più incisiva. le immagini 'bucano' lo schermo. la d810 fa una sviolinata ai megapixel. li celebra nel migliore dei modi (per quanto possa fare quel sensore). strana la caduta sui piumaggi della d800e che presenta dettagli impastati e confusi, a differenza della d800 che sui piumaggi si difende abbastanza bene.
tendenzialmente la d800 nei bordi b/n presenta fasce di transizione magenta, mentre d810 e d750 fasce verde o blu.
a livello di colori, e credo che abbiano in questo cercato di pareggiare bene le condizioni, la d800 e la d750 sono quelle che gradisco di più. leggermente più sature. e i rossi sono piacevoli. non capisco 'il problema' colore della 810. i colori risultano tendenzialmente slavati, come già si notava nelle primissime foto che pubblicizzavano la 810 (ma erano foto di panorami, dove i cieli si mangiavano un po' i tetti dei palazzi).
la d750 è una gran bella macchina. certamente un piano sotto le sorelle, le dimensioni delle immagini non sono paragonabili, ma sicuramente sembra un perfetta riduzione e connubio fra d800 e d810 a 24.3megapicchi eheh smile.gif

Inviato da: vz77 il Feb 23 2015, 04:24 PM

ps la d800 di par suo è meno incisiva nei dettagli, non è 'spinta' sulla nitidezza. tuttavia presenta un'uniformità di comportamento in tutte le situazioni che lascia comunque decisamente più che soddisfatti. è sicuramente la macchina decisamente più equilibrata fra le 3 'pro'. la 800e e il seguito 810 e 810a sono degli overboost che hanno i loro effetti collaterali. per avere immagini nitide come pretende la 810, ma senza effetti collaterali, dobbiamo aspettare il vero seguito della d800 smile.gif

Inviato da: paolodestefanis81 il Feb 23 2015, 06:12 PM

QUOTE(vz77 @ Feb 23 2015, 04:13 PM) *
il test presente in quel link lascia un po' il tempo che trova dato che le condizioni di scatto sono differenti.
fra d750 d800 d800e e d810 l'unica ad avere come condizione di scatto il mirror lock-up è la d810.
inoltre hanno tutte scattato a 1/40mo tranne la 800e che ha scattato a 1/50mo.
ovviamente la scena non è identica, il piumaggio risulta differente.
detto questo però si nota innanzi tutto che la d750 segue decisamente la strada intrapresa da 800e e 810, tuttavia con una piacevole resa del colore in termini di saturazione più vicina alla d800.
esaminando in parallelo il comportamento delle 4, si nota come le macchine senza filtro soffrano decisamente l'effetto moiré. in particolare in nessuno dei 3 campioni di testo, le scritte risultano 'pulite'. d800e, d810 e d750 presentano spiacevoli macchie di giallo e blu in tutte le righe, specie dalla metà in giù con il rimpicciolirsi del testo, e sono evidenti soprattutto dov'è presente maggior contrasto (testo bianco su fondo nero). quelle macchie risultano di giallo e blu molto saturo ed evidente, inciso proprio perché le caratteristiche delle 3 macchine sono 'simili' in termini di esasperatezza della nitidezza. lo stesso problema si presenta infatti nella incisione, dove compaiono 'misteriosi' quadrati gialli saturi o blu saturi, e nelle aree dove ci sono presenti rigature nero su bianco di una certa frequenza o inclinazione.
i pro di d810 e d750 sono certamente i microcontrasti. nei piumaggi, nei 'ciuffi' d'erba, i microdettagli emergono in maniera decisamente più incisiva. le immagini 'bucano' lo schermo. la d810 fa una sviolinata ai megapixel. li celebra nel migliore dei modi (per quanto possa fare quel sensore). strana la caduta sui piumaggi della d800e che presenta dettagli impastati e confusi, a differenza della d800 che sui piumaggi si difende abbastanza bene.
tendenzialmente la d800 nei bordi b/n presenta fasce di transizione magenta, mentre d810 e d750 fasce verde o blu.
a livello di colori, e credo che abbiano in questo cercato di pareggiare bene le condizioni, la d800 e la d750 sono quelle che gradisco di più. leggermente più sature. e i rossi sono piacevoli. non capisco 'il problema' colore della 810. i colori risultano tendenzialmente slavati, come già si notava nelle primissime foto che pubblicizzavano la 810 (ma erano foto di panorami, dove i cieli si mangiavano un po' i tetti dei palazzi).
la d750 è una gran bella macchina. certamente un piano sotto le sorelle, le dimensioni delle immagini non sono paragonabili, ma sicuramente sembra un perfetta riduzione e connubio fra d800 e d810 a 24.3megapicchi eheh smile.gif

La mia interpretazione di ciò che vedo dal confronto è ben diversa...
Nettamente superiore la D8xx in tutto, falso dettaglio creato dalla D750 e moire ovviamente presente nelle senza filtro... E meno male...
Non c'è proprio storia ...
Comunque le prove web sono belle proprio per questo... Lasciano ampio sfogo alla fantasia di chi vuole convincersi della superiorità della sua reflex del cuore ...

Inviato da: vz77 il Feb 23 2015, 06:21 PM

QUOTE(paolodestefanis81 @ Feb 23 2015, 06:12 PM) *
La mia interpretazione di ciò che vedo dal confronto è ben diversa...
Nettamente superiore la D8xx in tutto, falso dettaglio creato dalla D750 e moire ovviamente presente nelle senza filtro... E meno male...
Non c'è proprio storia ...
Comunque le prove web sono belle proprio per questo... Lasciano ampio sfogo alla fantasia di chi vuole convincersi della superiorità della sua reflex del cuore ...


io ho la d800, non ho mai detto che sia nettamente superiore alla 800e o alla 810/a.
e ritengo la d750 una gran bella reflex. l'ho paragonate solo per gioco alle pro nikon (per questo chiudevo dicendo che la d750 è un piano sotto). per fare sul serio la d750 sarebbe paragonabile solo alla vecchia 5d mark iii. ma ci sono troppi anni di differenza. e ho guardato pochissimo le due in parallelo perché sembrava stravincere la d750. ma, ripeto, non ho guardato con calma.

Inviato da: pes084k1 il Feb 23 2015, 07:16 PM

QUOTE(vz77 @ Feb 23 2015, 04:13 PM) *
il test presente in quel link lascia un po' il tempo che trova dato che le condizioni di scatto sono differenti.
fra d750 d800 d800e e d810 l'unica ad avere come condizione di scatto il mirror lock-up è la d810.
inoltre hanno tutte scattato a 1/40mo tranne la 800e che ha scattato a 1/50mo.
ovviamente la scena non è identica, il piumaggio risulta differente.
detto questo però si nota innanzi tutto che la d750 segue decisamente la strada intrapresa da 800e e 810, tuttavia con una piacevole resa del colore in termini di saturazione più vicina alla d800.
esaminando in parallelo il comportamento delle 4, si nota come le macchine senza filtro soffrano decisamente l'effetto moiré. in particolare in nessuno dei 3 campioni di testo, le scritte risultano 'pulite'. d800e, d810 e d750 presentano spiacevoli macchie di giallo e blu in tutte le righe, specie dalla metà in giù con il rimpicciolirsi del testo, e sono evidenti soprattutto dov'è presente maggior contrasto (testo bianco su fondo nero). quelle macchie risultano di giallo e blu molto saturo ed evidente, inciso proprio perché le caratteristiche delle 3 macchine sono 'simili' in termini di esasperatezza della nitidezza. lo stesso problema si presenta infatti nella incisione, dove compaiono 'misteriosi' quadrati gialli saturi o blu saturi, e nelle aree dove ci sono presenti rigature nero su bianco di una certa frequenza o inclinazione.
i pro di d810 e d750 sono certamente i microcontrasti. nei piumaggi, nei 'ciuffi' d'erba, i microdettagli emergono in maniera decisamente più incisiva. le immagini 'bucano' lo schermo. la d810 fa una sviolinata ai megapixel. li celebra nel migliore dei modi (per quanto possa fare quel sensore). strana la caduta sui piumaggi della d800e che presenta dettagli impastati e confusi, a differenza della d800 che sui piumaggi si difende abbastanza bene.
tendenzialmente la d800 nei bordi b/n presenta fasce di transizione magenta, mentre d810 e d750 fasce verde o blu.
a livello di colori, e credo che abbiano in questo cercato di pareggiare bene le condizioni, la d800 e la d750 sono quelle che gradisco di più. leggermente più sature. e i rossi sono piacevoli. non capisco 'il problema' colore della 810. i colori risultano tendenzialmente slavati, come già si notava nelle primissime foto che pubblicizzavano la 810 (ma erano foto di panorami, dove i cieli si mangiavano un po' i tetti dei palazzi).
la d750 è una gran bella macchina. certamente un piano sotto le sorelle, le dimensioni delle immagini non sono paragonabili, ma sicuramente sembra un perfetta riduzione e connubio fra d800 e d810 a 24.3megapicchi eheh smile.gif


In linea di massima da quelle imagini il tuo commento è accettabile, anche se il Moirè dipende da come fai il demosaicing. La D810 ha forse pixel più sottili, come la A7r. La caduta sui piumaggi è tipica delle digitali: molte frequenze non sono affatto registrate nei vari colori e la direzione variabile dei dettagli impegna sensori e obiettivi che alla fine crollano, sulle lettere regge ancora la cosa grazie anche agli artefatti, sono per lo più linee verticali e orizzontali. Ma è su queste cose che scanner e buon film vanno ancora meglio...

Comunque il pixel della D750 è nettamente più pulito...

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: vz77 il Feb 23 2015, 07:55 PM

QUOTE(pes084k1 @ Feb 23 2015, 07:16 PM) *
In linea di massima da quelle imagini il tuo commento è accettabile, anche se il Moirè dipende da come fai il demosaicing. La D810 ha forse pixel più sottili, come la A7r. La caduta sui piumaggi è tipica delle digitali: molte frequenze non sono affatto registrate nei vari colori e la direzione variabile dei dettagli impegna sensori e obiettivi che alla fine crollano, sulle lettere regge ancora la cosa grazie anche agli artefatti, sono per lo più linee verticali e orizzontali. Ma è su queste cose che scanner e buon film vanno ancora meglio...

Comunque il pixel della D750 è nettamente più pulito...

A presto telefono.gif

Elio


certo che poi se si vede in quel test il file prodotto dalle medio formato (c'è il raw della phaseone)... XD

cmq la 750 (nei rispettivi 'target' di riferimento) è decisamente più invitante della 810 smile.gif

Inviato da: paolodestefanis81 il Feb 23 2015, 08:14 PM

QUOTE(vz77 @ Feb 23 2015, 07:55 PM) *
certo che poi se si vede in quel test il file prodotto dalle medio formato (c'è il raw della phaseone)... XD

cmq la 750 (nei rispettivi 'target' di riferimento) è decisamente più invitante della 810 smile.gif


la D810 e' quanto di piu' si avvicina alla phase one dry.gif

http://www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&attr13_0=nikon_d610&attr13_1=nikon_d810&attr13_2=nikon_d750&attr13_3=phaseone_iq180&attr15_0=raw&attr15_1=raw&attr15_2=raw&attr15_3=raw&attr16_0=100&attr16_1=64&attr16_2=100&attr16_3=35&normalization=full&widget=29&x=-0.5169113518515124&y=0.34157536957076634

Inviato da: Savinos il Feb 23 2015, 08:37 PM

Che Grande Macchina la D700...dopo sette anni tiene ancora "banco" biggrin.gif

(scusate l' OT)

Inviato da: vz77 il Feb 23 2015, 08:48 PM

QUOTE(paolodestefanis81 @ Feb 23 2015, 08:14 PM) *
la D810 e' quanto di piu' si avvicina alla phase one dry.gif

http://www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&attr13_0=nikon_d610&attr13_1=nikon_d810&attr13_2=nikon_d750&attr13_3=phaseone_iq180&attr15_0=raw&attr15_1=raw&attr15_2=raw&attr15_3=raw&attr16_0=100&attr16_1=64&attr16_2=100&attr16_3=35&normalization=full&widget=29&x=-0.5169113518515124&y=0.34157536957076634


sì la strada è ancora lunga, poi questi si mettono a cambiare le luci e allora diventa tutto inutile XD si nota nei riflessi dell'acciaio dei pennelli, la phaseone risulta sovraesposta e quindi addirittura perde la gara nei batuffoli che riflettono parecchio colore e si perdono i dettagli XD ma per il resto ancora non mi pare ci sia storia XD d'altra parte sono sistemi troppo differenti e i file della phaseone appartengono ad un'altra categoria smile.gif

Inviato da: paolodestefanis81 il Feb 23 2015, 08:55 PM

QUOTE(vz77 @ Feb 23 2015, 08:48 PM) *
sì la strada è ancora lunga, poi questi si mettono a cambiare le luci e allora diventa tutto inutile XD si nota nei riflessi dell'acciaio dei pennelli, la phaseone risulta sovraesposta e quindi addirittura perde la gara nei batuffoli che riflettono parecchio colore e si perdono i dettagli XD ma per il resto ancora non mi pare ci sia storia XD d'altra parte sono sistemi troppo differenti e i file della phaseone appartengono ad un'altra categoria smile.gif

Certamente... La phase one è un'altro pianeta...
Vedremo con la 5DsR canon ed i suoi 50mpx se ci si avvicina ulteriormente

Inviato da: vz77 il Feb 23 2015, 09:12 PM

QUOTE(paolodestefanis81 @ Feb 23 2015, 08:55 PM) *
Certamente... La phase one è un'altro pianeta...
Vedremo con la 5DsR canon ed i suoi 50mpx se ci si avvicina ulteriormente


quando le venderanno usate inizieranno a chiamarle ricondizionate come le medio formato XD

comunque il gap canon-nikon era troppo grosso, il salto di canon ai 50 si rivelerà una #########...non c'è bisogno di aspettare i test. anche perché non ci sono pietre di paragone (da questo punto di vista anche la d800 non aveva concorrenti...la mark iii era un'altra cosa).
son sicuro che nikon quando farà anche lei il balzo sopra ai 50 si papperà la canon smile.gif)
ci vorrebbe però un prodotto diverso anche come design... wink.gif siamo ot smile.gif

Inviato da: paolodestefanis81 il Feb 23 2015, 10:33 PM

QUOTE(vz77 @ Feb 23 2015, 09:12 PM) *
quando le venderanno usate inizieranno a chiamarle ricondizionate come le medio formato XD

comunque il gap canon-nikon era troppo grosso, il salto di canon ai 50 si rivelerà una #########...non c'è bisogno di aspettare i test. anche perché non ci sono pietre di paragone (da questo punto di vista anche la d800 non aveva concorrenti...la mark iii era un'altra cosa).
son sicuro che nikon quando farà anche lei il balzo sopra ai 50 si papperà la canon smile.gif)
ci vorrebbe però un prodotto diverso anche come design... wink.gif siamo ot smile.gif

Mah vedremo, le cose sono sempre cicliche... Prima era canon regina degli alti iso adesso è nikon... Domani si vedrà dry.gif

Inviato da: pes084k1 il Feb 23 2015, 11:48 PM

QUOTE(paolodestefanis81 @ Feb 23 2015, 10:33 PM) *
Mah vedremo, le cose sono sempre cicliche... Prima era canon regina degli alti iso adesso è nikon... Domani si vedrà dry.gif


Non si può con un solo sensore ottimizzare risoluzione e sensibilità native insieme, da questi orientamenti scaturiscono i progetti delle varie marche. Poi il pp può spostare un po' l'equilibrio rumore-artefatti-sfocatura, ma entro certi limiti. La Canon 50 Mp parte dal presupposto che un fotografo fine art non si sogna di alzare gli ISO neppure di notte, indipendentemente dal fatto che i dettagli più fini che voglio registrare e stampare sono anche più deboli e otticamente attenuati e quindi più facili a soccombere a rumore, micromosso e artefatti.
Una DF ragiona all'opposto, taglio le alte frequenze perché non è sperabile in certi casi vedere dettagli più fini, anzi è meglio pulirli nativamente al massimo dal rumore.
La cosa grave che si vede dai test è che anche le caratteristiche ottiche devono seguire una loro ottimizzazione di sistema. Già una 36 Mp FX dovrebbe avere ottiche molto più risolventi della Phase One (entro i limiti di diffrazione), che risulta molto ben accoppiata. Così non è, anzi qualcuno dovrà prepararsi a un bel cambio delle ottiche... all'indietro.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: fullerenium2 il Feb 24 2015, 07:36 AM

QUOTE(lexio @ Feb 22 2015, 01:29 AM) *
Noto con piacere che i Troll aumentano nel forum...bene!
1) il bel grafico riportato indica si una piccola differenza, ma su una scala LOGARITMICA ( i decibel) ricordiamolo bene!
2) alzare gli ISO significa ampliare iln segnale che arriva dal sensore, è OVVIAMENTE tutto un discorso di elettronica, però da qui a dire che il sensore della D750 non è migliorato rispetto a quelli della D700 fa ridere... Già solo per il fatto che ha il doppio dei pixel è sostanzialmente diverso
3) mi spno perso il momento in cui questo è diventato un forum di tecnica elettrotecnica anziché di tecnica fotografica


Pensa che quel grafico è stato fatto considerando la stampa finale (PRINT) dove se non erro i file sono stati ridimensionati a 8MP.
Se invece il grafico lo osservi per il monitor (SCREEN) ovvero a risoluzione nativa, potresti probabilmente osservare che la D700 va addirittura meglio!!
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1671334
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1671334


In questo grafico mostrai come la D700 ha un rapporto S/N molto migliore della D810 (e parliamo di scala logaritmica).
Esperienza diretta mia personale ha confermato tutto ciò (ma siamo in pochi ad affermarlo).

Inviato da: paolodestefanis81 il Feb 24 2015, 12:15 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Feb 24 2015, 07:36 AM) *
Pensa che quel grafico è stato fatto considerando la stampa finale (PRINT) dove se non erro i file sono stati ridimensionati a 8MP.
Se invece il grafico lo osservi per il monitor (SCREEN) ovvero a risoluzione nativa, potresti probabilmente osservare che la D700 va addirittura meglio!!

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1671334


In questo grafico mostrai come la D700 ha un rapporto S/N molto migliore della D810 (e parliamo di scala logaritmica).
Esperienza diretta mia personale ha confermato tutto ciò (ma siamo in pochi ad affermarlo).

così facendo però stai confrontando mele con pere dry.gif 36 vs 12 MPx mediante ingrandimento a video

Inviato da: paolodestefanis81 il Feb 24 2015, 12:21 PM

ad ogni modo visto che si parlava di D750 allego il grafico "screen" (inutile) anche con la D750

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1772478

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1772478



D700 forever biggrin.gif

Inviato da: vz77 il Feb 24 2015, 01:19 PM

QUOTE(paolodestefanis81 @ Feb 24 2015, 12:21 PM) *
ad ogni modo visto che si parlava di D750 allego il grafico "screen" (inutile) anche con la D750


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1772478

D700 forever biggrin.gif



ahahahahah bellissimo fake XD

Inviato da: paolodestefanis81 il Feb 24 2015, 01:49 PM

QUOTE(vz77 @ Feb 24 2015, 01:19 PM) *
ahahahahah bellissimo fake XD


???

devo dire che non ho capito la battuta ...

Inviato da: fullerenium2 il Feb 24 2015, 02:23 PM

QUOTE(paolodestefanis81 @ Feb 24 2015, 12:15 PM) *
così facendo però stai confrontando mele con pere dry.gif 36 vs 12 MPx mediante ingrandimento a video

Appunto!! Era per sottolineare che con visione 100% a monitor una 12MP spiazza le fotocamere con più pixel.
Riportate in dimensioni di stampa invece le cose si pareggiano.
Confrontare mele e pere aiuta a capire il concetto.
Si, D700 forever!
Se noti dal grafico che ho inserito, un'altra 12 MP (la A7s) si comporta similmente alla D700 o leggermente meglio perché comunque l'elettronica è andata un po' avanti nel frattempo.

Inviato da: vz77 il Feb 24 2015, 02:30 PM

QUOTE(paolodestefanis81 @ Feb 24 2015, 01:49 PM) *
???

devo dire che non ho capito la battuta ...


vuol dire che se clicchi sul print vedi il vero abisso che c'è fra d700 e le altre due. la d700 sta due gradini sotto (e ora si ribelleranno i possessori). i valori su screen penalizzano la risoluzione. se paragoni una 12 a una 36 XD questo gioco è inutile, prendi la d700 e testala alla canon 6d, mi pare sia sui 15megapixel. stravince? bene, ma sono due macchine paragonabili. le 3 che confronti sono macchine su pianeti diversi smile.gif

Print versus Screen mode
To compare DxOMark Camera Sensor scores between cameras with different resolutions, you need to look at the “Print” results. The overall DxOMark Camera Sensor score is “Print” level only, which is fine. For the next level of detail a viewer gets to choose between Print and Screen. This is less fine: Screen is not normally useful for end users (it can be useful for debugging your own calculations). The lowest level of data is presented in “Screen” mode only, but is not labeled as such. I would prefer to see all data to be labeled Print/Screen or –better yet– Normal/100%. Normal would stress that this is what matters. And 100% is similar to pixel peeping: here you look at the noise at the 100% crop level and loose the overview of what it means at the image level.

Inviato da: paolodestefanis81 il Feb 24 2015, 02:30 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Feb 24 2015, 02:23 PM) *
Appunto!! Era per sottolineare che con visione 100% a monitor una 12MP spiazza le fotocamere con più pixel.
Riportate in dimensioni di stampa invece le cose si pareggiano.
Confrontare mele e pere aiuta a capire il concetto.
Si, D700 forever!
Se noti dal grafico che ho inserito, un'altra 12 MP (la A7s) si comporta similmente alla D700 o leggermente meglio perché comunque l'elettronica è andata un po' avanti nel frattempo.

Pollice.gif

Inviato da: vz77 il Feb 24 2015, 02:34 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Feb 24 2015, 02:23 PM) *
Appunto!! Era per sottolineare che con visione 100% a monitor una 12MP spiazza le fotocamere con più pixel.
Riportate in dimensioni di stampa invece le cose si pareggiano.
Confrontare mele e pere aiuta a capire il concetto.
Si, D700 forever!
Se noti dal grafico che ho inserito, un'altra 12 MP (la A7s) si comporta similmente alla D700 o leggermente meglio perché comunque l'elettronica è andata un po' avanti nel frattempo.


su 'print' si pareggiano???? XDDDDDDD
oddio....questa è bellissima XDDDDDDDD
sotto i 200iso la d700 manco esiste...stessa dynamic range XDDD dai non scherzare tte prego XD

Inviato da: paolodestefanis81 il Feb 24 2015, 02:54 PM

QUOTE(vz77 @ Feb 24 2015, 02:34 PM) *
su 'print' si pareggiano???? XDDDDDDD
oddio....questa è bellissima XDDDDDDDD
sotto i 200iso la d700 manco esiste...stessa dynamic range XDDD dai non scherzare tte prego XD


a 200iso la D700 misura 162 iso reali e 41,2 dB mentre la D750 solo 146 iso reali e 42dB ... dry.gif

ma stiamo parlando di rapporto S/N o di che altro ???



QUOTE(vz77 @ Feb 24 2015, 02:30 PM) *
vuol dire che se clicchi sul print vedi il vero abisso che c'è fra d700 e le altre due. la d700 sta due gradini sotto (e ora si ribelleranno i possessori). i valori su screen penalizzano la risoluzione. se paragoni una 12 a una 36 XD questo gioco è inutile, prendi la d700 e testala alla canon 6d, mi pare sia sui 15megapixel. stravince? bene, ma sono due macchine paragonabili. le 3 che confronti sono macchine su pianeti diversi smile.gif

Print versus Screen mode
To compare DxOMark Camera Sensor scores between cameras with different resolutions, you need to look at the “Print†results. The overall DxOMark Camera Sensor score is “Print†level only, which is fine. For the next level of detail a viewer gets to choose between Print and Screen. This is less fine: Screen is not normally useful for end users (it can be useful for debugging your own calculations). The lowest level of data is presented in “Screen†mode only, but is not labeled as such. I would prefer to see all data to be labeled Print/Screen or –better yet– Normal/100%. Normal would stress that this is what matters. And 100% is similar to pixel peeping: here you look at the noise at the 100% crop level and loose the overview of what it means at the image level.


io avevo proprio postato il grafico "print" dry.gif

ed 1 dB fino a 3200 iso, che è già oltre la mia soglia di accettabilità di una foto con le attuali reflex, non mi pare un granchè

Inviato da: fullerenium2 il Feb 24 2015, 05:39 PM

QUOTE(vz77 @ Feb 24 2015, 02:34 PM) *
su 'print' si pareggiano???? XDDDDDDD
oddio....questa è bellissima XDDDDDDDD
sotto i 200iso la d700 manco esiste...stessa dynamic range XDDD dai non scherzare tte prego XD

Perdonami ma se vado su misura e scelgo SNR 18% e poi la tipologia print, vedo le 3 macchine (D810, D750, D700) praticamente sovrapposte e solo a 6400 ISO iniziano a differenziarsi con lieve vantaggio delle più moderne macchine.
Se poi visualizzo lo screen invece osservo che la linea (o curva) della D700 è sempre sopra le altre macchine (D810 e D750).
Forse tu ti riferisci solo agli ISO sotto i 200 dove la D700 non ci va. È solo in questo caso che le nuove hanno un rapporto segnale rumore molto alto.
Forse leggiamo cose diverse? A me torna tutto. Infatti in screen le nuove sono penalizzate appunto perché avendo molti pixel ed ingrandendo al 100% a livello del singolo pixel il rumore aumenta. Sul print invece le cose si pareggiano a causa del downsampling.
Sul versante Dynamic Range la situazione è un pelo più complessa da riassumere ma si può affermare che le nuove macchine se la cavano meglio specie perché partono da ISO molto più bassi.
Non perché io abbia una D700 ma sicuramente avendo avuto anche una D800 mi sento di affermare che la D700 nel suo range di utilizzo 200-6400 è al pari o lievemente migliore. Se poi andiamo oltre i 6400 ISO le nuove vanno meglio. Così come se scendiamo a 100 o 50 ISO.
Purtroppo la D700 ha una scala più limitata. Però partire da 200 ISO può essere comodo per avere tempi di scatto più rapidi (utile in molte occasioni, e non dimentichiamo che l'otturatore arriva fino ad 1/8000).
Mia personalissima opinione senza intenzione di convincere o deridere nessuno.
Saluti.

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 24 2015, 05:50 PM

La D800 va meglio della D700 agli alti ISO, su questo non ho assolutamente dubbi, perché, appena presa (avevo ancora la D700) feci alcuni scatti di confronto (ovviamente ingrandendo non in %, ma su dimensioni uguali dei soggetti, cioè da stampa!).
Prima di quel momento credevo non fosse possibile. Se avessi visto la D700 superiore agli alti ISO la avrei tenuta senza indugi, a me capita spesso di scattare in quelle condizioni.

Per quanto riguarda la D750, la mia impressione è che non sia affatto da meno della D800 e anche D810, quindi pure lei dovrebbe superare la amata D700.
D'altra parte pensate che Nikon possa aver deciso di salire con i pixel se questo avesse comportato un peggioramento di resa agli alti ISO?
Sarebbero dei pazzi!
La D4/D4s ha meno pixel solo per problemi di raffica, altrimenti avrebbe un bel sensore da 24 o 36mp (magari con l'SRAV).

Intendiamoci, se Nikon (Sony) volesse massimizzare la resa agli alti ISO, dovrebbe stare bassa con il n° di pixel ma, allo stato attuale dell'arte, con questio sensori da 24 e 36mp si riesce ad avere un buon compromesso tra le varie esigenze, principalmente dettaglio, gamma dinamica, resa agli alti ISO, quindi perché rinunciarvi?

Inviato da: fullerenium2 il Feb 24 2015, 06:28 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 24 2015, 05:50 PM) *
La D800 va meglio della D700 agli alti ISO, su questo non ho assolutamente dubbi, perché, appena presa (avevo ancora la D700) feci alcuni scatti di confronto (ovviamente ingrandendo non in %, ma su dimensioni uguali dei soggetti, cioè da stampa!).
Prima di quel momento credevo non fosse possibile. Se avessi visto la D700 superiore agli alti ISO la avrei tenuta senza indugi, a me capita spesso di scattare in quelle condizioni.

Per quanto riguarda la D750, la mia impressione è che non sia affatto da meno della D800 e anche D810, quindi pure lei dovrebbe superare la amata D700.
D'altra parte pensate che Nikon possa aver deciso di salire con i pixel se questo avesse comportato un peggioramento di resa agli alti ISO?
Sarebbero dei pazzi!
La D4/D4s ha meno pixel solo per problemi di raffica, altrimenti avrebbe un bel sensore da 24 o 36mp (magari con l'SRAV).

Intendiamoci, se Nikon (Sony) volesse massimizzare la resa agli alti ISO, dovrebbe stare bassa con il n° di pixel ma, allo stato attuale dell'arte, con questio sensori da 24 e 36mp si riesce ad avere un buon compromesso tra le varie esigenze, principalmente dettaglio, gamma dinamica, resa agli alti ISO, quindi perché rinunciarvi?

No, Nikon ed altri salgono con i pixel per ragioni commerciali.
La D4 o Df hanno pochi pixel per ragioni di raffica (per la Df) e per ragioni di lavorare bene ad alti ISO (D4 e Df). Nello sport specie al chiuso servono altissimi ISO e velocità otturatore elevato.
Inoltre la Sony con la 7s e con i suoi solo 12MP raggiunge ISO di lavoro impensabili. Lavorare quindi a ISO 6400 è una passeggiata!
Ho avuto anche la D600 da 24MP e poi la D800. Ho conservato degli scatti di prova. Vuoi che posti i jpg o i RAW sviluppati?
Forse sul jpg prodotti in camera le nuove guadagnano uno stop, ma sul RAW sviluppato (con le stesse impostazioni) ricordo che dire quale fosse lo scatto migliore era molto difficile. Ribadisco, le nuove lavorano meglio solo perché hanno una scala ISO più estesa verso il basso e perché sfornato dei jpg già belli pronti.
Questa è l'idea che mi son fatto sulla mia lunga esperienza.
L'importante è essere soddisfatti con quello che si ha ed essere capaci a trarre il massimo vantaggio dal proprio mezzo.
Sicuramente ero incapace di sviluppare un RAW da 36MP.
Ma se Nikon dovesse mai produrre un nuovo corpo reflex (non la Df) con 12MP o 16MP sono pronto a svendere la D700. E sogno una Nikon col sensore della sony 7s magari con lo stabilizzatore!!!
Pensateci, sarebbe fantastico! Altro che 50MP dove si è costretti sempre a scattare col cavalletto ed ottiche super risolutive.

Inviato da: Method il Feb 24 2015, 06:40 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Feb 24 2015, 06:28 PM) *
No, Nikon ed altri salgono con i pixel per ragioni commerciali.
La D4 o Df hanno pochi pixel per ragioni di raffica (per la Df) e per ragioni di lavorare bene ad alti ISO (D4 e Df). Nello sport specie al chiuso servono altissimi ISO e velocità otturatore elevato.
Inoltre la Sony con la 7s e con i suoi solo 12MP raggiunge ISO di lavoro impensabili. Lavorare quindi a ISO 6400 è una passeggiata!
Ho avuto anche la D600 da 24MP e poi la D800. Ho conservato degli scatti di prova. Vuoi che posti i jpg o i RAW sviluppati?
Forse sul jpg prodotti in camera le nuove guadagnano uno stop, ma sul RAW sviluppato (con le stesse impostazioni) ricordo che dire quale fosse lo scatto migliore era molto difficile. Ribadisco, le nuove lavorano meglio solo perché hanno una scala ISO più estesa verso il basso e perché sfornato dei jpg già belli pronti.
Questa è l'idea che mi son fatto sulla mia lunga esperienza.


Condivido totalmente.
E' la medesima idea che mi sono fatto pure io.

La differenza l'hanno fatta da CCD APS-C a CMOS 24x36...
TECNOLOGIE e DIMENSIONI diverse...
Quindi FISICA, non solo virtuosismi elettronici come accade negli ultimi anni...

Inviato da: fullerenium2 il Feb 24 2015, 07:15 PM

QUOTE(Method @ Feb 24 2015, 06:40 PM) *
Condivido totalmente.
E' la medesima idea che mi sono fatto pure io.

La differenza l'hanno fatta da CCD APS-C a CMOS 24x36...
TECNOLOGIE e DIMENSIONI diverse...
Quindi FISICA, non solo virtuosismi elettronici come accade negli ultimi anni...

Hai ancora la D700?
Nel mio commento di prima ho scritto erroneamente Df ma intendevo evidentemente la D4 quando citavo la raffica

Inviato da: jack-sparrow il Feb 24 2015, 08:12 PM

Scusate una domanda, ma quanti di voi hanno potuto testare la D750?

Inviato da: paolodestefanis81 il Feb 24 2015, 08:26 PM

QUOTE(jack-sparrow @ Feb 24 2015, 08:12 PM) *
Scusate una domanda, ma quanti di voi hanno potuto testare la D750?


DxoMark lo ha fatto ... Non ti basta?
Quello che può testare un utente non andrà mai bene a nessuno....

Inviato da: jack-sparrow il Feb 24 2015, 08:30 PM

QUOTE(paolodestefanis81 @ Feb 24 2015, 08:26 PM) *
DxoMark lo ha fatto ... Non ti basta?
Quello che può testare un utente non andrà mai bene a nessuno....


e chi è DxoMark? a me basta e avanza la mia D750 per sapere che è fantastica wink.gif

Volevo sapere più che altro (per semplice curiosità) perchè vi affannate tanto con grafici, logaritmi, lezioni di fisica e cose del genere?


Inviato da: paolodestefanis81 il Feb 24 2015, 08:37 PM

QUOTE(jack-sparrow @ Feb 24 2015, 08:30 PM) *
e chi è DxoMark? a me basta e avanza la mia D750 per sapere che è fantastica wink.gif

Volevo sapere più che altro (per semplice curiosità) perchè vi affannate tanto con grafici, logaritmi, lezioni di fisica e cose del genere?

In primo luogo essendo un forum tecnico le varie tesi vanno supportate ... Anche da grafici...
Essendo sempre un forum tecnico, almeno questo thread, sarebbe opportuno conoscere i principali siti tecnici come dxomark.
Se a te basta la D750 per sapere che è fantastica buon per te. Penso comunque che siano altrettanto fantastiche la D700 e le D8xx come la D7100.
Basta solo riportare i confronti sul piano tecnico e non emotivo

Inviato da: nikosimone il Feb 24 2015, 08:49 PM

Quando avete finito di leggere le riviste e di guardare i grafici...

...ricordatevi di mettere la macchina in borsa, uscire di casa e guardare il mondo dal mirino,
poi se non è troppa fatica schiacciate anche il pulsante di scatto.


Inviato da: fullerenium2 il Feb 24 2015, 08:54 PM

QUOTE(jack-sparrow @ Feb 24 2015, 08:30 PM) *
e chi è DxoMark? a me basta e avanza la mia D750 per sapere che è fantastica wink.gif

Volevo sapere più che altro (per semplice curiosità) perchè vi affannate tanto con grafici, logaritmi, lezioni di fisica e cose del genere?

Nessuno mai ha detto che la D750 non sia fantastica.
Ma c'è di meglio, ma anche peggio :-)
E se poi uno possiede una vecchia D700 bisogna valutare se vale il passaggio alle moderne macchine.
Secondo me no sia per questioni di portafoglio che per mere questioni tecniche.
Ho assistito anche a chi è passato da D600 a D750 ..... e per cosa?
Senza uscire troppo OT, le performance ISO della D750 sono molto buone ed in sicurezza si può affermare che è migliore della D8xx in virtù del fatto che ha meno pixel.
Per chi deve affrontare il passaggio al mondo FX e desidera una fotocamera nuova e non di seconda mano (quindi no D700 usate), la D750 sicuramente è la migliore scelta oggi disponibile sul catalogo Nikon (e forse del mercato).
Lo dicono i grafici e non le emozioni.

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 24 2015, 09:03 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Feb 24 2015, 06:28 PM) *
No, Nikon ed altri salgono con i pixel per ragioni commerciali.
....................................................................


Ora non sono d'accordo io laugh.gif ,
se le nuove fotocamere fossero meno performanti delle precedenti i produttori si taglierebbero i cosiddetti da soli.
I produttori hanno interesse a migliorare le prestazioni, il richiamo dei pixel può far presa sugli smartphone ma per chi utilizza delle FX credo di no o meglio, credo che sia valutato come un fattore di scelta, legata alle singole esigenze.

Per maggiormente performanti intendo, ovviamente, un insieme di doti che sinteticamente potrebbero essere maggiore dettaglio, maggiore gamma dinamica e maggiore resistenza agli alti ISO.
E' chiaro che maggior dettaglio significa più pixel e che questo contrasta con l'esigenza di migliorare la resistenza agli alti ISO.
Io credo che Nikon, nel proporre la D800/D800e, se queste non avessero raggiunto gli alti ISO almeno come la D700 sarebbero scese con la densità dei sensori, lo stesso vale per le DX che, pure loro, crescono in pixel e in resistenza agli alti ISO.
Insomma è l'evoluzione della tecnologia che lo consente.....

Le mie esperienze sono limitate al confronto D700 e D800, nella seconda ho riscontrato sia maggior dettaglio, sia maggior resistenza agli alti ISO. Tutto questo senza elaborazioni ovviamente.
Se elaborassi avvantaggerei ulteriormente la D800 perché in partenza "ne ha di più".
La D750, essendo più recente ed avendo meno pixel dovrebbe essere ancora più avanti, ma non ho riscontri diretti, vedo solo degli scatti on-line.

E' chiaro che se oggi progettassi un sensore da 12mp (ma Sony lo fa già) otterrei risultati ad altissimi ISO incredibili, ma serve? O meglio... a chi serve?
Oppure serve di più avere un sensore che abbia un ottimo mix di quei fattori fondamentali che sono dettaglio, gamma dinamica e resistenza agli alti ISO?
Io credo sia meglio puntare al mix. dry.gif ma, ovviamente è una opinione personale.

Inviato da: paolodestefanis81 il Feb 24 2015, 09:05 PM

QUOTE(nikosimone @ Feb 24 2015, 08:49 PM) *
Quando avete finito di leggere le riviste e di guardare i grafici...

...ricordatevi di mettere la macchina in borsa, uscire di casa e guardare il mondo dal mirino,
poi se non è troppa fatica schiacciate anche il pulsante di scatto.

Non ti preoccupare... Si può scattare e dialogare di argomenti tecnici, una cosa non pregiudica l'altra dry.gif
Mi chiedo solo perché leggere un thread tecnico e rispondere se non si è interessati... Boh... La gente è strana ... rolleyes.gif

Inviato da: jack-sparrow il Feb 24 2015, 09:42 PM

QUOTE(paolodestefanis81 @ Feb 24 2015, 08:37 PM) *
In primo luogo essendo un forum tecnico le varie tesi vanno supportate ... Anche da grafici...
Essendo sempre un forum tecnico, almeno questo thread, sarebbe opportuno conoscere i principali siti tecnici come dxomark.
Se a te basta la D750 per sapere che è fantastica buon per te. Penso comunque che siano altrettanto fantastiche la D700 e le D8xx come la D7100.
Basta solo riportare i confronti sul piano tecnico e non emotivo


Paolo non volevo essere polemico, non conosco dxomark come non conosco tanti siti anglosassoni o meglio che non parlino un italiano comprensibile, ma con questo non voglio certo denigrare chi li legge e chi li conosce, io scatto foto per piacere e diletto, rimettendoci anche soldi, ma fa parte del gioco.
Ho avuto modo di scattare con una D700 (macchina veramente fantastica) ma la tecnologia e senza guardare grafici e leggere gli americani o gli inglesi, prefirisco sperimentarla di persona e posso assicurarti (soggettivamente parlando) che la 750 è un progresso tecnologico che Nikon ha messo in campo tagliando le gambe alla concorrenza, chi dice il contrario appellandosi al "flare" o qualche altra pippa forumestica mente sapendo di mentire.

Inviato da: fullerenium2 il Feb 24 2015, 09:54 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 24 2015, 09:03 PM) *
Ora non sono d'accordo io laugh.gif ,
se le nuove fotocamere fossero meno performanti delle precedenti i produttori si taglierebbero i cosiddetti da soli.
I produttori hanno interesse a migliorare le prestazioni, il richiamo dei pixel può far presa sugli smartphone ma per chi utilizza delle FX credo di no o meglio, credo che sia valutato come un fattore di scelta, legata alle singole esigenze.

Per maggiormente performanti intendo, ovviamente, un insieme di doti che sinteticamente potrebbero essere maggiore dettaglio, maggiore gamma dinamica e maggiore resistenza agli alti ISO.
E' chiaro che maggior dettaglio significa più pixel e che questo contrasta con l'esigenza di migliorare la resistenza agli alti ISO.
Io credo che Nikon, nel proporre la D800/D800e, se queste non avessero raggiunto gli alti ISO almeno come la D700 sarebbero scese con la densità dei sensori, lo stesso vale per le DX che, pure loro, crescono in pixel e in resistenza agli alti ISO.
Insomma è l'evoluzione della tecnologia che lo consente.....

Le mie esperienze sono limitate al confronto D700 e D800, nella seconda ho riscontrato sia maggior dettaglio, sia maggior resistenza agli alti ISO. Tutto questo senza elaborazioni ovviamente.
Se elaborassi avvantaggerei ulteriormente la D800 perché in partenza "ne ha di più".
La D750, essendo più recente ed avendo meno pixel dovrebbe essere ancora più avanti, ma non ho riscontri diretti, vedo solo degli scatti on-line.

E' chiaro che se oggi progettassi un sensore da 12mp (ma Sony lo fa già) otterrei risultati ad altissimi ISO incredibili, ma serve? O meglio... a chi serve?
Oppure serve di più avere un sensore che abbia un ottimo mix di quei fattori fondamentali che sono dettaglio, gamma dinamica e resistenza agli alti ISO?
Io credo sia meglio puntare al mix. dry.gif ma, ovviamente è una opinione personale.

Concordo! Il miglior mix ed equilibrio però lo trovo in un sensore da 16MP non certo in uno da 36 o 50, concordi?
36MP o 50MP sono molto spinte verso la direzione del dettaglio e meno verso la tenuta agli alti ISO.
Il giusto mix infatti è nella metà e 16 rappresenta il numero magico.
Nikon non ha adottato il sensore sony da 12MP perché ha paura di ripetere il successo della D700 che ha divorato una fettina alle ammiraglie del tempo.
Un vero peccato per Nikon ed un'occasione mancata!
A chi serve lavorare ad ISO altissimi? Io credo a moltissimi.
Le esigenze sono molto soggettive. Se osservo il mio catalogo, statisticamente ho riscontrato che lavoro molto sopra i 1600 per via della poca luce e per il fatto che i soggetti non sono immobili.
Se poi 100ISO costituisce la base del proprio lavoro, allora si, 50MP o 36MP sono il giusto campo di battaglia, ma sempre equipaggiati con un signor cavalletto.
Questo fine settimana se ho tempo vorrei riguardarmi il confronto che feci tra D800 e D700 e capire se a distanza di tempo e a cuor infranto vedrò ancora quello che vedevo al tempo.
Saluti



QUOTE(jack-sparrow @ Feb 24 2015, 09:42 PM) *
Paolo non volevo essere polemico, non conosco dxomark come non conosco tanti siti anglosassoni o meglio che non parlino un italiano comprensibile, ma con questo non voglio certo denigrare chi li legge e chi li conosce, io scatto foto per piacere e diletto, rimettendoci anche soldi, ma fa parte del gioco.
Ho avuto modo di scattare con una D700 (macchina veramente fantastica) ma la tecnologia e senza guardare grafici e leggere gli americani o gli inglesi, prefirisco sperimentarla di persona e posso assicurarti (soggettivamente parlando) che la 750 è un progresso tecnologico che Nikon ha messo in campo tagliando le gambe alla concorrenza, chi dice il contrario appellandosi al "flare" o qualche altra pippa forumestica mente sapendo di mentire.

Tutti scattiamo, ma i grafici o i test possono aiutare a capire se ciò che vediamo noi è nostra suggestione o realtà.
Allego altri test
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1764039
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1764039


A riconferma che la D750 è un'ottima macchina!
Non temere, hai speso bene, ma potevi spendere meglio :-)
Scherzo .....

Inviato da: jack-sparrow il Feb 24 2015, 10:11 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Feb 24 2015, 09:54 PM) *
Concordo! Il miglior mix ed equilibrio però lo trovo in un sensore da 16MP non certo in uno da 36 o 50, concordi?
36MP o 50MP sono molto spinte verso la direzione del dettaglio e meno verso la tenuta agli alti ISO.
Il giusto mix infatti è nella metà e 16 rappresenta il numero magico.
Nikon non ha adottato il sensore sony da 12MP perché ha paura di ripetere il successo della D700 che ha divorato una fettina alle ammiraglie del tempo.
Un vero peccato per Nikon ed un'occasione mancata!
A chi serve lavorare ad ISO altissimi? Io credo a moltissimi.
Le esigenze sono molto soggettive. Se osservo il mio catalogo, statisticamente ho riscontrato che lavoro molto sopra i 1600 per via della poca luce e per il fatto che i soggetti non sono immobili.
Se poi 100ISO costituisce la base del proprio lavoro, allora si, 50MP o 36MP sono il giusto campo di battaglia, ma sempre equipaggiati con un signor cavalletto.
Questo fine settimana se ho tempo vorrei riguardarmi il confronto che feci tra D800 e D700 e capire se a distanza di tempo e a cuor infranto vedrò ancora quello che vedevo al tempo.
Saluti
Tutti scattiamo, ma i grafici o i test possono aiutare a capire se ciò che vediamo noi è nostra suggestione o realtà.
Allego altri test

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1764039


A riconferma che la D750 è un'ottima macchina!
Non temere, hai speso bene, ma potevi spendere meglio :-)
Scherzo .....


Vero anche questo, uno se mette sul piatto della bilancia 2000 euros vuole sicuramente avere un riscontro su quello che compra, ma è più forte di me, forse perchè odio i grafici perchè non hanno nessun fondamento postati in questo modo, un grafico deve essere supportato da dati tecnici (se vogliamo parlare di tecnica), non si può spiattellare un grafico in questo modo senza sapere chi lo ha fatto, come lo ha fatto e su che dati è stato fatto, forse io sono un'eccezione, ma chi è che decide di comprare una macchina fotografica e si studia un grafico come andrebbe veramente fatto?

Comunque sia, D750 tutta la vita (oggi), domani magari troveremo qualcosa di migliore e non grazie ai grafici, ma grazie a ciò che vediamo. wink.gif

Inviato da: nikosimone il Feb 24 2015, 10:12 PM

Piccoli Elio crescono

Inviato da: jack-sparrow il Feb 24 2015, 10:14 PM

QUOTE(nikosimone @ Feb 24 2015, 10:12 PM) *
Piccoli Elio crescono


Simone ma l'hai presta la bestilina oppure sei ancora preoccupato dal famigerato "flare"?

Inviato da: fullerenium2 il Feb 24 2015, 10:28 PM

QUOTE(nikosimone @ Feb 24 2015, 10:12 PM) *
Piccoli Elio crescono

Crescono e diventano più biricchini :-)


Inviato da: fullerenium2 il Feb 24 2015, 10:34 PM

QUOTE(jack-sparrow @ Feb 24 2015, 10:11 PM) *
Vero anche questo, uno se mette sul piatto della bilancia 2000 euros vuole sicuramente avere un riscontro su quello che compra, ma è più forte di me, forse perchè odio i grafici perchè non hanno nessun fondamento postati in questo modo, un grafico deve essere supportato da dati tecnici (se vogliamo parlare di tecnica), non si può spiattellare un grafico in questo modo senza sapere chi lo ha fatto, come lo ha fatto e su che dati è stato fatto, forse io sono un'eccezione, ma chi è che decide di comprare una macchina fotografica e si studia un grafico come andrebbe veramente fatto?

Comunque sia, D750 tutta la vita (oggi), domani magari troveremo qualcosa di migliore e non grazie ai grafici, ma grazie a ciò che vediamo. wink.gif


Compra la rivista e leggi l'articolo (tutti fotografi) per un'analisi più approfondita.
Io ho sempre guardato grafici e letto di prove su qualsiasi prodotto.
Se si attinge da più fonti e si fa una media, stai pur certo che l'acquisto è azzeccato.
In merito a quella comparazione che ho inserito, il test è fatto adottando la stessa metodologia per tutte le macchine quindi è un confronto alla pari.
Guarda che la D750 è sopra le altre.... non sei contento? :-P

Inviato da: jack-sparrow il Feb 24 2015, 10:46 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Feb 24 2015, 10:34 PM) *
Compra la rivista e leggi l'articolo (tutti fotografi) per un'analisi più approfondita.
Io ho sempre guardato grafici e letto di prove su qualsiasi prodotto.
Se si attinge da più fonti e si fa una media, stai pur certo che l'acquisto è azzeccato.
In merito a quella comparazione che ho inserito, il test è fatto adottando la stessa metodologia per tutte le macchine quindi è un confronto alla pari.
Guarda che la D750 è sopra le altre.... non sei contento? :-P


Lo sono, lo sono Full, ce l'ho da pochi giorni e non sono ancora riuscito a scattare la 200ima foto, lavoro e casa mi tengono al guinzaglio, poi apro il forum e se ne va il tempo rimasto, ma va bene così, più informazioni incamero meglio è.

W la D750

Inviato da: nikosimone il Feb 24 2015, 10:50 PM

QUOTE(jack-sparrow @ Feb 24 2015, 10:14 PM) *
Simone ma l'hai presta la bestilina oppure sei ancora preoccupato dal famigerato "flare"?



Sto prendendo le misure... :-)

A fine Marzo è il suo compleanno, prendo un bel regalo a lei ed uno a me :-)

Inviato da: jack-sparrow il Feb 24 2015, 11:00 PM

QUOTE(nikosimone @ Feb 24 2015, 10:50 PM) *
Sto prendendo le misure... :-)

A fine Marzo è il suo compleanno, prendo un bel regalo a lei ed uno a me :-)


Anch'io compio gli anni a fine marzo, il regalo me lo sono fatto un pò prima e senza nemmeno prendere le musure laugh.gif

Inviato da: Method il Feb 24 2015, 11:35 PM

QUOTE(jack-sparrow @ Feb 24 2015, 10:11 PM) *
Comunque sia, D750 tutta la vita (oggi), domani magari troveremo qualcosa di migliore e non grazie ai grafici, ma grazie a ciò che vediamo. wink.gif


Il fatto è che l'autore del thread chiedeva se ha senso passare da D700 a D750 per gli alti ISO... e la risposta non può che essere diversa da chi deve comprare una reflex o deve passare da DX a FX...

Oggi devo prendermi la prima reflex FX? Bene... ci sono diversi modelli per tutte le tasche.
Ho già una reflex FX, vale la pena cambiarla con una più recente? Nella maggiorparte dei casi NO.

Inviato da: jack-sparrow il Feb 24 2015, 11:40 PM

QUOTE(Method @ Feb 24 2015, 11:35 PM) *
Il fatto è che l'autore del thread chiedeva se ha senso passare da D700 a D750 per gli alti ISO... e la risposta non può che essere diversa da chi deve comprare una reflex o deve passare da DX a FX...

Oggi devo prendermi la prima reflex FX? Bene... ci sono diversi modelli per tutte le tasche.
Ho già una reflex FX, vale la pena cambiarla con una più recente? Nella maggiorparte dei casi NO.


Se oggi io avessi una D700 sicuramente non la cambierei a meno di non avere 1000 euro che mi crescono nel portafoglio, in tal caso la risposta è: si la cambierei

Inviato da: paolodestefanis81 il Feb 24 2015, 11:47 PM

QUOTE(jack-sparrow @ Feb 24 2015, 10:11 PM) *
Vero anche questo, uno se mette sul piatto della bilancia 2000 euros vuole sicuramente avere un riscontro su quello che compra, ma è più forte di me, forse perchè odio i grafici perchè non hanno nessun fondamento postati in questo modo, un grafico deve essere supportato da dati tecnici (se vogliamo parlare di tecnica), non si può spiattellare un grafico in questo modo senza sapere chi lo ha fatto, come lo ha fatto e su che dati è stato fatto, forse io sono un'eccezione, ma chi è che decide di comprare una macchina fotografica e si studia un grafico come andrebbe veramente fatto?

Comunque sia, D750 tutta la vita (oggi), domani magari troveremo qualcosa di migliore e non grazie ai grafici, ma grazie a ciò che vediamo. wink.gif


il grafico che ho postato e' pero' supportato da tutti i dati tecnici necessari, basta andare sul sito DXOmark e trovi quello che cerchi.
... e' un sito molto conosciuto ed apprezzato



QUOTE(jack-sparrow @ Feb 24 2015, 11:40 PM) *
Se oggi io avessi una D700 sicuramente non la cambierei a meno di non avere 1000 euro che mi crescono nel portafoglio, in tal caso la risposta è: si la cambierei


io partendo da una D700 non passerei solo per gli iso alla D750.
ripeto... solo in considerazione del miglioramento sugli iso

Inviato da: fullerenium2 il Feb 25 2015, 07:27 AM

QUOTE(jack-sparrow @ Feb 24 2015, 11:40 PM) *
Se oggi io avessi una D700 sicuramente non la cambierei a meno di non avere 1000 euro che mi crescono nel portafoglio, in tal caso la risposta è: si la cambierei

Non lasciare la strada vecchia per la nuova....
Se io avessi avuto 1000 euro che mi avanzano, invece che comprare un nuovo corpo macchina che farà le stesse foto della vecchia D700, mi sarei preso un nuovo obiettivo bello luminoso e professionale. Questo sarebbe un ottimo investimento con cui sicuramente farei delle foto migliori.
Che ottica hai abbinato alla D750?

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 25 2015, 07:51 AM

QUOTE(fullerenium2 @ Feb 24 2015, 09:54 PM) *
Concordo! Il miglior mix ed equilibrio però lo trovo in un sensore da 16MP non certo in uno da 36 o 50, concordi?
36MP o 50MP sono molto spinte verso la direzione del dettaglio e meno verso la tenuta agli alti ISO.
Il giusto mix infatti è nella metà e 16 rappresenta il numero magico.
Nikon non ha adottato il sensore sony da 12MP perché ha paura di ripetere il successo della D700 che ha divorato una fettina alle ammiraglie del tempo.
Un vero peccato per Nikon ed un'occasione mancata!
A chi serve lavorare ad ISO altissimi? Io credo a moltissimi.
Le esigenze sono molto soggettive. Se osservo il mio catalogo, statisticamente ho riscontrato che lavoro molto sopra i 1600 per via della poca luce e per il fatto che i soggetti non sono immobili.
Se poi 100ISO costituisce la base del proprio lavoro, allora si, 50MP o 36MP sono il giusto campo di battaglia, ma sempre equipaggiati con un signor cavalletto.
Questo fine settimana se ho tempo vorrei riguardarmi il confronto che feci tra D800 e D700 e capire se a distanza di tempo e a cuor infranto vedrò ancora quello che vedevo al tempo.
Saluti
Tutti scattiamo, ma i grafici o i test possono aiutare a capire se ciò che vediamo noi è nostra suggestione o realtà.
Allego altri test

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1764039


A riconferma che la D750 è un'ottima macchina!
Non temere, hai speso bene, ma potevi spendere meglio :-)
Scherzo .....


certo, evidentemente tu dai molto più peso alla resistenza agli alti iso che al dettaglio.
Da quell'istogramma che hai postato, fosse veritiero oggi come oggi preferirei il sensore della D750, 24mp bastano ed avanzano (per me), come fotocamera però preferisco la D8XX.
Chissà se verrà il giorno in cui faranno le reflex con i sensori intercambiabili? hmmm.gif

Inviato da: Lapislapsovic il Feb 25 2015, 08:02 AM

Se un oggetto ti soddisfa normalmente non senti alcuna necessità di cambiare, se invece sei già predisposto al cambiamento la cosa assume un aspetto diverso wink.gif

Nel nostro caso la D700 è fisicamente diversa dalla D750, ovvero la scocca ha peso ed ingombri diversi e l'impugnatura non è da meno, quindi la prima cosa da fare è provarla in mano se va bene oppure no, passato questo scoglio l'ulteriore domanda da porsi è i 12Mpx per quello che faccio mi bastano ed avanzano oppure mi occorre qualcosa in più, se anche in questo caso la scelta cade a favore della D750 io non vedo alcun altro motivo per non fare il passaggio, la tecnologia va avanti e gli ultimi modelli normalmente ne beneficiano appieno, 24Mpx hanno un peso diverso dai 12 come dai 36, esigenze diverse per persone diverse, a me per esempio se Nikon mi mettesse in una Dx tipo D7100 il "sensore tagliato" della D810 mantenendo ovviamente la gamma dinamica e la resistenza agli alti iso, con un buffer degno di questo nome ed una raffica almeno a 8 fps con un prezzo attorno ai 1400/1500 euro Nital, non mi dispiacerebbe affatto wink.gif

Ciao ciao

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 25 2015, 08:22 AM

QUOTE(Lapislapsovic @ Feb 25 2015, 08:02 AM) *
Se un oggetto ti soddisfa normalmente non senti alcuna necessità di cambiare, se invece sei già predisposto al cambiamento la cosa assume un aspetto diverso wink.gif

Nel nostro caso la D700 è fisicamente diversa dalla D750, ovvero la scocca ha peso ed ingombri diversi e l'impugnatura non è da meno, quindi la prima cosa da fare è provarla in mano se va bene oppure no, passato questo scoglio l'ulteriore domanda da porsi è i 12Mpx per quello che faccio mi bastano ed avanzano oppure mi occorre qualcosa in più, se anche in questo caso la scelta cade a favore della D750 io non vedo alcun altro motivo per non fare il passaggio, la tecnologia va avanti e gli ultimi modelli normalmente ne beneficiano appieno, 24Mpx hanno un peso diverso dai 12 come dai 36, esigenze diverse per persone diverse, a me per esempio se Nikon mi mettesse in una Dx tipo D7100 il "sensore tagliato" della D810 mantenendo ovviamente la gamma dinamica e la resistenza agli alti iso, con un buffer degno di questo nome ed una raffica almeno a 8 fps con un prezzo attorno ai 1400/1500 euro Nital, non mi dispiacerebbe affatto wink.gif

Ciao ciao


giustissimo.
Quando decisi di cambiare la D700 lo feci perché volevo la funzione video e, un anno fa le scelte erano tra D6XX e D8XX, la differenza tra D610 e D800 era di circa 400 euro (ne troppi ne pochi).
Decisi di "largheggiare" soprattutto perché mi convinceva di più il corpo della D800 che, tra l'altro ha, grossomodo, le stesse impostazioni della D700 (a partire dall'amato tastino AF-on).
La D750 devo dire che mi sembra più pepatina della D610 (a partire dallo schermo orientabile e il miglior modulo AF), però non la stanno regalando, perciò la scelta oggi la vedrei più difficile.

Inviato da: leviatan77 il Feb 25 2015, 09:12 AM

L'autore del post si chiede se vale la pena un passaggio da D700 a D750 per ottenere migliori risultati ad alti ISO.

La mia personale opinione è la seguente:

Nel corso degli anni la tecnologia compie passi da gigante ma i componenti delle reflex non compiono tutti lo stesso "passo". Ho la sensazione che i sensori digitali viaggino con un passo più lento rispetto ai processori d'immagine Expeed. Questo significa che i migliori risultati della D750 apprezzabili ad alti ISO sono da attribuire più al processore che al sensore. Per assurdo sono sicuro che se ipoteticamente smontassi una D750 e gli sostituissi il sensore con quello della D700 otterrei ugualmente migliori risultati rispetto ad una D700.

E' altrettanto vero che elaborando un NEF con i migliori software del mondo e con la migliore bravura possibile, le differenze tra due JPG ottenuti aventi la stessa risoluzione di 12MP praticamente si assottiglierebbero o sparirebbero del tutto. Ma la vera domanda è: voi impieghereste 2 ore o più per elaborare ogni singolo NEF? Molte volte non si ha nemmeno il tempo di uscire con la reflex, figuriamoci dedicare 2 ore a foto sul PC...

Per noi comuni mortali è molto più facile ottenere risultati migliori con il NEF della D750 che con quello della D700. Però c'è da considerare che il rapporto tra la spesa per passare da D700 a D750 con la qualità che si ottiene non è così alto come può essere quello tra la spesa per passare da DX ad FX oppure da D700 a D3/D3s/D4/D4s/Df dove, in questi casi, si ha un VERO innalzamento della qualità.

Infine c'è da considerare il fatto che la D700 ha un corpo PRO mentre la D750 no con tutto ciò che ne consegue. Se normalmente si sfruttano tutte le caratteristiche della D700, vedo più logico un passaggio a D800/D800E/D810 piuttosto che D600/D610/D750. Qui si entra nella propria sfera personale: si possedeva la D700 semplicemente perché era la FX più "economica" oppure avevamo bisogno di un corpo PRO? Con la D600/D610/D750 non è possibile scattare con tempi più rapidi di 1/4000 di secondo, non si ha il sincro flash ad 1/250-320 di secondo, non si hanno gli attacchi coassiali frontali, non si ha lo stesso tipo di robustezza/tropicalizzazione/dimensione corpo, non si hanno alcuni tasti dedicati come AF-ON, insomma bisogna valutare tanti altri fattori oltre la gamma dinamica e tenuta ad alti ISO.

Inviato da: macromicro il Feb 25 2015, 09:39 AM

vedo più logico un passaggio a D800/D800E/D810
nel caso specifico, il mio, quale delle 3 cercheresti- usate- ?
grazie

Inviato da: fullerenium2 il Feb 25 2015, 04:13 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 25 2015, 08:22 AM) *
giustissimo.
Quando decisi di cambiare la D700 lo feci perché volevo la funzione video e, un anno fa le scelte erano tra D6XX e D8XX, la differenza tra D610 e D800 era di circa 400 euro (ne troppi ne pochi).
Decisi di "largheggiare" soprattutto perché mi convinceva di più il corpo della D800 che, tra l'altro ha, grossomodo, le stesse impostazioni della D700 (a partire dall'amato tastino AF-on).
La D750 devo dire che mi sembra più pepatina della D610 (a partire dallo schermo orientabile e il miglior modulo AF), però non la stanno regalando, perciò la scelta oggi la vedrei più difficile.

Quanti minuti di video hai girato nel frattempo?
Quanto tempo hai dedicato al montaggio successivo di questi video?
In un anno di D600 ed un altro anno di D800 non ho girato 1 secondo di video. Per me è una funzione inutile ad esempio.
Ad ogni modo concordo col dire che la D750 ha un sensore che fa le scarpe alla D8xx :-)

Inviato da: leviatan77 il Feb 25 2015, 04:24 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Feb 25 2015, 04:13 PM) *
Ad ogni modo concordo col dire che la D750 ha un sensore che fa le scarpe alla D8xx :-)


Ma perché dite questo? Siete sicuri?

Dal momento che vorrei acquistare una D610 (che dovrebbe avere lo stesso sensore della D750) non può che farmi piacere questa notizia... però le cose stanno veramente così???

Inviato da: pes084k1 il Feb 25 2015, 04:29 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Feb 25 2015, 04:13 PM) *
Quanti minuti di video hai girato nel frattempo?
Quanto tempo hai dedicato al montaggio successivo di questi video?
In un anno di D600 ed un altro anno di D800 non ho girato 1 secondo di video. Per me è una funzione inutile ad esempio.
Ad ogni modo concordo col dire che la D750 ha un sensore che fa le scarpe alla D8xx :-)


Io guarderei queste cose in prospettiva. Una reflex a medio-bassa risoluzione (12, ma soprattutto 16-24 Mp) avrà sempre un ruolo stabile, in quanto uno scatto in "4K" equivale a 12 Mp scarsi dal formato Leica e comunque basta per ogni scatto d'azione con tele soprattutto, dove la reflex ha il vantaggio dell'immediatezza del puntamento (che non aveva in MF contro il telemetro). Una reflex attuale da 36 Mp è sì oggi una necessita impellente (e neanche questi Mp sono tanto sufficienti per certi lavori e ottiche fisse), ma sarà superata nello still fine-art e nel video, dove è abitudine anche professionale osservare le cose ingrandite e per bene. Già oggi uso molto la D700 in LV, ma la mirrorless ha rubato molte occasioni.
La macchina risolvente viene presa dallo scaffale e lavora in un contesto separato, e lì i Mp e le ottiche contano eccome! Se permetti, l'arsenale ottico Leica M e cloni Zeiss ZM, Voigtlander, ma anche Konica, non è qualcosa di trascurabile, ma uno standard di mercato anche professionale perfino più diffuso del Nikon (pochi hanno tanti obiettivi Nikkor di validità a lungo termine) e indubbiamente in media più perfetto.

Come ho sempre detto, è meglio avere due oggetti specializzati che uno generico. Suggerisco di tenersi una D610 o una 750 o una DF/D4 (per gli specialisti) e farsi un corredo mirrorless Leica M compatibile, che può usare anche qualche buon Nikkor, oltre alle sue superiori ottiche AF/IS/VR/OSS... e quelle adattate, ancora più super.
Il vino buono non si fa con una sola uva!

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(leviatan77 @ Feb 25 2015, 04:24 PM) *
Ma perché dite questo? Siete sicuri?

Dal momento che vorrei acquistare una D610 (che dovrebbe avere lo stesso sensore della D750) non può che farmi piacere questa notizia... però le cose stanno veramente così???


Dipende da quello che fai (ricordo che la D750 potrebbe avere presto la prima tendina elettronica, un salto notevole). In bassa luce e alti ISO di sicuro va meglio. La D810 fa meglio altre cose, ma lì altre macchine le fanno ancora meglio.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: fullerenium2 il Feb 25 2015, 05:11 PM

QUOTE(leviatan77 @ Feb 25 2015, 04:24 PM) *
Ma perché dite questo? Siete sicuri?

Dal momento che vorrei acquistare una D610 (che dovrebbe avere lo stesso sensore della D750) non può che farmi piacere questa notizia... però le cose stanno veramente così???

A meno che a te non serva un AF pazzesco ed il monitor basculante, ti sfido a riconoscere se una foto viene da una D610 o una D750.
Prendi una D610 usata e quello che avanza investilo in qualche bella ottica.
L'ottica si che ti farà vedere la differenza!!

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 25 2015, 05:18 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Feb 25 2015, 04:13 PM) *
Quanti minuti di video hai girato nel frattempo?
Quanto tempo hai dedicato al montaggio successivo di questi video?
In un anno di D600 ed un altro anno di D800 non ho girato 1 secondo di video. Per me è una funzione inutile ad esempio.
Ad ogni modo concordo col dire che la D750 ha un sensore che fa le scarpe alla D8xx :-)


no, in effetti la ho usata e la uso tutt'ora, perché è arrivato il nipotino smile.gif .
Qualche tempo fa della funzione video non me ne sarebbe importato nulla.
A me piace la fotografia ma il video, in determinati momenti della vita, serve.
Fossi amante del video credo che sceglierei comunque qualcos'altro di più specifico, a partire dalle ottiche.

Inviato da: evronk il Feb 25 2015, 05:56 PM

QUOTE(pes084k1 @ Feb 25 2015, 04:29 PM) *
Il vino buono non si fa con una sola uva!

A presto telefono.gif

Elio


Fotografo e Sommelier messicano.gif

Inviato da: leviatan77 il Feb 25 2015, 10:51 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Feb 25 2015, 05:11 PM) *
A meno che a te non serva un AF pazzesco ed il monitor basculante, ti sfido a riconoscere se una foto viene da una D610 o una D750.
Prendi una D610 usata e quello che avanza investilo in qualche bella ottica.
L'ottica si che ti farà vedere la differenza!!


Ma io non parlavo delle differenze tra D610 e D750... commentavo la vostra frase dove dite che la D750 le suona alla D800/D800E/D810... e, immagino, che se la D610 ha lo stesso sensore della D750 allora significa che anche essa gliele suona alle 36 MP... il che può solo farmi piacere dal momento che le mie intenzioni sono proprio quelle di prendere una D610...

Inviato da: paolodestefanis81 il Feb 25 2015, 11:22 PM

QUOTE(leviatan77 @ Feb 25 2015, 04:24 PM) *
Ma perché dite questo? Siete sicuri?

Dal momento che vorrei acquistare una D610 (che dovrebbe avere lo stesso sensore della D750) non può che farmi piacere questa notizia... però le cose stanno veramente così???

Ovviamente no... Ma c'è, sembrerebbe, chi crede alle favole blink.gif

Inviato da: fullerenium2 il Feb 26 2015, 12:39 AM

QUOTE(leviatan77 @ Feb 25 2015, 10:51 PM) *
Ma io non parlavo delle differenze tra D610 e D750... commentavo la vostra frase dove dite che la D750 le suona alla D800/D800E/D810... e, immagino, che se la D610 ha lo stesso sensore della D750 allora significa che anche essa gliele suona alle 36 MP... il che può solo farmi piacere dal momento che le mie intenzioni sono proprio quelle di prendere una D610...

Appunto, vai con la D610 e dormi serenissimo.


QUOTE(paolodestefanis81 @ Feb 25 2015, 11:22 PM) *
Ovviamente no... Ma c'è, sembrerebbe, chi crede alle favole blink.gif

Quindi tu sapresti riconoscere e dire che un file della D750 è migliore di quello della D610.
Forse forse un jpg prodotto in camera, ma da un RAW sviluppato anche frettolosamente son sicuro che neanche un occhio di lince sappia riconoscerlo!!!

Inviato da: paolodestefanis81 il Feb 26 2015, 06:38 AM

QUOTE(fullerenium2 @ Feb 26 2015, 12:39 AM) *
Appunto, vai con la D610 e dormi serenissimo.
Quindi tu sapresti riconoscere e dire che un file della D750 è migliore di quello della D610.
Forse forse un jpg prodotto in camera, ma da un RAW sviluppato anche frettolosamente son sicuro che neanche un occhio di lince sappia riconoscerlo!!!

Dovresti rileggere il thread, si stava parlando della d810 vs d750, ed in particolare della bontà dei sensori

Inviato da: paolodestefanis81 il Feb 26 2015, 06:46 AM

@fullerenium2
Dovresti andare indietro al post #124 per vedere di cosa si parlava

Inviato da: Lapislapsovic il Feb 26 2015, 07:47 AM

Bisognerebbe ricordare che ci sono leggi fisiche che regolano la cattura dell'immagine da parte del sensore, un sensore che ha meno fotodiodi contemporaneo ad un altro che ha più fotodiodi genererà minor surriscaldamento e tendenzialmente produrrà ad alti iso un file meno "processato", ovvero i 24Mpx richiedono l'intervento del software interno per attenuare il rumore con una sensibilità più elevata rispetto ai 36Mpx, questa cosa la dice pure Nikon che fa intervenire la riduzione rumore ad alti iso volente o nolente, dai 1600 iso a salire per la D800 e dai 2500 iso a salire per la D610, detto ciò a mio parere conta il risultato finale ovvero se qualcuno posta un file della D700 a 6400 iso senza NR convertito in jpg con view NX e la stessa foto viene poi ripetuta con una D750 con medesime impostazioni (nel caso della D750 interverrà comunque il software) per poi convertirla e ridimensionarla a 12 Mpx sempre con view NX, solo allora si potrà in effetti iniziare a fare un confronto, e personalmente scommetto che il file generato dalla D750 risulterà migliore wink.gif , la prova del 9 si otterrebbe poi con l'ausilio di qualche mago dell'elaborazione RAW che andrà a lavorare i due file con imparzialità descrivendo le sue sensazioni ed azioni durante le fasi di lavorazione per sapere quale file ha richiesto più passaggi o meglio quale file è stato più semplice lavorare, anche in questo caso suppongo quello della D750 ne uscirà vincitore...

Fino ad allora è giusto che ognuno esponga le proprie teorie .... wink.gif , per quanto mi riguarda se avessi la D700, mi occorrerebbero i 24Mpx, potrei fare a meno del peso; corpo pro; tastino AF dedicato e di 1000 eurini, non avrei alcun altro dubbio a fare il passaggio laugh.gif

Ciao ciao

Inviato da: paolodestefanis81 il Feb 26 2015, 08:57 AM

QUOTE(Lapislapsovic @ Feb 26 2015, 07:47 AM) *
Bisognerebbe ricordare che ci sono leggi fisiche che regolano la cattura dell'immagine da parte del sensore, un sensore che ha meno fotodiodi contemporaneo ad un altro che ha più fotodiodi genererà minor surriscaldamento e tendenzialmente produrrà ad alti iso un file meno "processato", ovvero i 24Mpx richiedono l'intervento del software interno per attenuare il rumore con una sensibilità più elevata rispetto ai 36Mpx, questa cosa la dice pure Nikon che fa intervenire la riduzione rumore ad alti iso volente o nolente, dai 1600 iso a salire per la D800 e dai 2500 iso a salire per la D610, detto ciò a mio parere conta il risultato finale ovvero se qualcuno posta un file della D700 a 6400 iso senza NR convertito in jpg con view NX e la stessa foto viene poi ripetuta con una D750 con medesime impostazioni (nel caso della D750 interverrà comunque il software) per poi convertirla e ridimensionarla a 12 Mpx sempre con view NX, solo allora si potrà in effetti iniziare a fare un confronto, e personalmente scommetto che il file generato dalla D750 risulterà migliore , la prova del 9 si otterrebbe poi con l'ausilio di qualche mago dell'elaborazione RAW che andrà a lavorare i due file con imparzialità descrivendo le sue sensazioni ed azioni durante le fasi di lavorazione per sapere quale file ha richiesto più passaggi o meglio quale file è stato più semplice lavorare, anche in questo caso suppongo quello della D750 ne uscirà vincitore...

Fino ad allora è giusto che ognuno esponga le proprie teorie .... , per quanto mi riguarda se avessi la D700, mi occorrerebbero i 24Mpx, potrei fare a meno del peso; corpo pro; tastino AF dedicato e di 1000 eurini, non avrei alcun altro dubbio a fare il passaggio

Ciao ciao


non è questione di maghi del RAW ... le misure del rumore ci sono e sono state pubblicate nei precedenti post ... questa è la sola cosa che fa fede ...
se poi uno scatta solo in jpg allora il vantaggio nelle ultime reflex è evidente per via dei diversi algoritmi applicati legati alla maggior potenza dell'Expeed4. Ma chi si comprerebbe una macchina da 2200 euro come la D750 per scattare solo in jpg rolleyes.gif

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 26 2015, 09:04 AM

QUOTE(Lapislapsovic @ Feb 26 2015, 07:47 AM) *
...........................
a mio parere conta il risultato finale
........................................

Ciao ciao


esatto, il discorso è tutto lì.
Il miglior risultato possibile con ciascuna opzione (sensore) che abbiamo disponibile.
Conta solo quello, che poi si ottenga più grazie al software o all'hardware, o a entrambi, poco importa.

Inviato da: nikosimone il Feb 26 2015, 09:08 AM

QUOTE(Lapislapsovic @ Feb 26 2015, 07:47 AM) *
[cut]

Fino ad allora è giusto che ognuno esponga le proprie teorie .... wink.gif , per quanto mi riguarda se avessi la D700, mi occorrerebbero i 24Mpx, potrei fare a meno del peso; corpo pro; tastino AF dedicato e di 1000 eurini, non avrei alcun altro dubbio a fare il passaggio laugh.gif

Ciao ciao


guru.gif

Inviato da: leviatan77 il Feb 26 2015, 09:11 AM

QUOTE(fullerenium2 @ Feb 26 2015, 12:39 AM) *
Quindi tu sapresti riconoscere e dire che un file della D750 è migliore di quello della D610.
Forse forse un jpg prodotto in camera, ma da un RAW sviluppato anche frettolosamente son sicuro che neanche un occhio di lince sappia riconoscerlo!!!


Angour... benedett sandissima ingoroneta... la D610 e la D750 SONO LA STESSA COSA!!!

Facciamo chiarezza: l'autore del post chiede se la D750 regga meglio gli alti ISO rispetto alla vecchia D700.

Quindi:
FOTOCAMERA 1: Nikon D700
FOTOCAMERA 2: Nikon D750 e D610 dal momento che hanno lo stesso sensore
FOTOCAMERA 3: Nikon D800, D800E e D810

Abbiamo 3 tipi di fotocamere... dopo il discorso se la D750 regga meglio gli alti ISO rispetto alla D700, in diversi hanno detto che la FOTOCAMERA 2 regga meglio gli alti ISO rispetto alla FOTOCAMERA 3, quindi parliamo di un confronto tra D610/D750 CONTRO D800/D800E/D810...

Possiamo dire che la FOTOCAMERA 2 e la FOTOCAMERA 3 hanno due sensori della stessa generazione, uno da 24P e l'altro da 36MP... essendo della stessa "tecnologia generazionale" è facile credere che quella da 24MP regga meglio gli alti ISO rispetto a quella da 36MP... ne consegue, però, che quella da 36MP a 100 ISO presenti un file molto più pulito e carico di informazioni rispetto a quello da 24MP

E' anche facile pensare che un 12MP di vecchia generazione possa essere superato da un 24MP di nuova generazione parlando di alti ISO proprio perché l'elettronica ha fatto passi da gigante...

Inviato da: leviatan77 il Feb 26 2015, 09:20 AM

Però come giustamente avete detto, i risultati sono quelli che contano... e partendo dal presupposto che tutte e tre le fotocamere sono eccezionali, io penso che la scelta debba essere presa valutando TUTTE le caratteristiche che esse offrono.... se mi permettete, la D700 è quella che offre TUTTO mentre la D610/D750 e D800/D800E/D810 sono più specialistiche...

La D700 la puoi usare per TUTTO, panorami, ritratto, sport, alti ISO, ecc... perché ha un AF pazzesco, regge bene gli alti ISO, ha un corpo PRO, ecc..

La D800 ha un corpo PRO ma per sport non è il massimo

Per lo SPORT è meglio la D750 ma non ha un corpo PRO

Insomma una VERA erede della D700 non esiste... ma non tutti hanno bisogno di avere TUTTE le caratteristiche della D700... per me una D610, per esempio, va benissimo!

Inviato da: archisal il Feb 26 2015, 09:22 AM

QUOTE(Lapislapsovic @ Feb 26 2015, 07:47 AM) *
....... se qualcuno posta un file della D700 a 6400 iso senza NR convertito in jpg con view NX e la stessa foto viene poi ripetuta con una D750 con medesime impostazioni (nel caso della D750 interverrà comunque il software) per poi convertirla e ridimensionarla a 12 Mpx sempre con view NX, solo allora si potrà in effetti iniziare a fare un confronto, e personalmente scommetto che il file generato dalla D750 risulterà migliore wink.gif , la prova del 9 si otterrebbe poi con l'ausilio di qualche mago dell'elaborazione RAW che andrà a lavorare i due file con imparzialità descrivendo le sue sensazioni ed azioni durante le fasi di lavorazione per sapere quale file ha richiesto più passaggi o meglio quale file è stato più semplice lavorare, anche in questo caso suppongo quello della D750 ne uscirà vincitore...

Fino ad allora è giusto che ognuno esponga le proprie teorie .... wink.gif , per quanto mi riguarda se avessi la D700, mi occorrerebbero i 24Mpx, potrei fare a meno del peso; corpo pro; tastino AF dedicato e di 1000 eurini, non avrei alcun altro dubbio a fare il passaggio laugh.gif

Ciao ciao


Appena acquistai la D750 feci subito la prova confrontandola con la D700 (che ho ancora), piazzai entrambe le macchine su cavalletto, scatto remoto, mup, nessuna riduzione del rumore, nessun intervento in post, parità di lenti e diaframmi, in interno con condizioni di luce non buone. Dalle prove (i file non li ho più perché li ho cancellati) ho potuto constatare (ovviamente parere personale, in quanto non mi ritengo depositario di alcuna verità assoluta) che il file della D750 a 6400 ISO equivale come qualità a quello dell D700 a 3200 ISO (l'ho già scritto). Tra la D700 (che resta una gran bella macchina) e la D750 ci sono se non erro 6 anni di differenza, quindi di che cosa stiamo discutendo? Dei progressi tecnologici intervenuti in questi 6 anni, e nei prossimi 6 anni......di cosa discuteremo?
L'importante per un fotografo (professionista o amatore che sia) è sfruttare e spremere la propria attrezzatura e fare foto, fare foto, fare foto!
Io per esempio, oltre ai paesaggi, scatto molto al chiuso o in condizioni di luce non ottimali e per questo ho affiancato alla D700 (che uso come secondo corpo) la D750. Imparando a conoscere nel tempo i pregi e i difetti di ognuna, uso entrambe con molta soddisfazione.

Ciao a tutti
Salvatore

Inviato da: nikosimone il Feb 26 2015, 09:31 AM

QUOTE(archisal @ Feb 26 2015, 09:22 AM) *
Appena acquistai la D750 feci subito la prova confrontandola con la D700 (che ho ancora), piazzai entrambe le macchine su cavalletto, scatto remoto, mup, nessuna riduzione del rumore, nessun intervento in post, parità di lenti e diaframmi, in interno con condizioni di luce non buone. Dalle prove (i file non li ho più perché li ho cancellati) ho potuto constatare (ovviamente parere personale, in quanto non mi ritengo depositario di alcuna verità assoluta) che il file della D750 a 6400 ISO equivale come qualità a quello dell D700 a 3200 ISO (l'ho già scritto). Tra la D700 (che resta una gran bella macchina) e la D750 ci sono se non erro 6 anni di differenza, quindi di che cosa stiamo discutendo? Dei progressi tecnologici intervenuti in questi 6 anni, e nei prossimi 6 anni......di cosa discuteremo?
L'importante per un fotografo (professionista o amatore che sia) è sfruttare e spremere la propria attrezzatura e fare foto, fare foto, fare foto!
Io per esempio, oltre ai paesaggi, scatto molto al chiuso o in condizioni di luce non ottimali e per questo ho affiancato alla D700 (che uso come secondo corpo) la D750. Imparando a conoscere nel tempo i pregi e i difetti di ognuna, uso entrambe con molta soddisfazione.

Ciao a tutti
Salvatore




non a caso ti chiami Salvatore!!!! guru.gif


AMEN FRATELLO!!!!!!

IPB Immagine

Inviato da: HorizonPhoto il Feb 26 2015, 11:26 AM

Ho letto tutta la discussione in quanto sono in procinto anche io di cambiare la tanto amata D700 con la D750, sia per esigenze di tenuta agli ISO, sia per il Pixellaggio, sia per altri minori fattori.

Ma non so quale D700 abbiate voi, ma foto a 6400 ISO utilizzabili fatte con questa macchina non ne ho mai prodotte.
già spingersi a 3200 è un azzardo (in condizioni di luce difficile e scarsa) in condizioni ottimali non serve...

Credo che un confronto andrebbe fatto sulla tenuta agli ISO che possono essere utilizzati normalmente (1250/1600) in ambienti poco luminosi, in queste condizioni credo sia superiore, al limite estremo dei 50.000 e rotti ISO mi auguro sia una rarità scattare foto.

E la post produzione e interventi software per ridurre rumore e ottimizzare avranno più successo su 24Mpx rispetto a 12Mpx, e soprattutto con una gamma dinamica più alta

La D700 mi mancherà sicuramente, ormai ho la mano che ha lo stampo della sua forma, ma gli anni li sente, soprattutto quando si interviene in PP

comunque, appena decido definitivamente e vado a prenderla Vi farò sapere.

Inviato da: fullerenium2 il Feb 26 2015, 11:26 AM

QUOTE(archisal @ Feb 26 2015, 09:22 AM) *
Appena acquistai la D750 feci subito la prova confrontandola con la D700 (che ho ancora), piazzai entrambe le macchine su cavalletto, scatto remoto, mup, nessuna riduzione del rumore, nessun intervento in post, parità di lenti e diaframmi, in interno con condizioni di luce non buone. Dalle prove (i file non li ho più perché li ho cancellati) ho potuto constatare (ovviamente parere personale, in quanto non mi ritengo depositario di alcuna verità assoluta) che il file della D750 a 6400 ISO equivale come qualità a quello dell D700 a 3200 ISO (l'ho già scritto). Tra la D700 (che resta una gran bella macchina) e la D750 ci sono se non erro 6 anni di differenza, quindi di che cosa stiamo discutendo? Dei progressi tecnologici intervenuti in questi 6 anni, e nei prossimi 6 anni......di cosa discuteremo?
L'importante per un fotografo (professionista o amatore che sia) è sfruttare e spremere la propria attrezzatura e fare foto, fare foto, fare foto!
Io per esempio, oltre ai paesaggi, scatto molto al chiuso o in condizioni di luce non ottimali e per questo ho affiancato alla D700 (che uso come secondo corpo) la D750. Imparando a conoscere nel tempo i pregi e i difetti di ognuna, uso entrambe con molta soddisfazione.

Ciao a tutti
Salvatore

Cari, qui due foto identiche fatte con due diverse macchine.
Sviluppato entrambi i file con le stesse impostazioni tramite Capture NX-D.
Ridimensionato il file della D750 a 12MP
Salvati entrambi i file in jpg con compressione 80% per stare dentro i 5MB consentiti.
Giudicate voi. Per me, come grana, le macchie di colore presenti nelle ombre, e per come è riprodotto il tessuto rosso, piace molto di più la D700.
Sono gusti personali.
Però 7 anni di progresso tecnologico che tutti citano io non li vedo.
Per cui, per me, D700 forever!
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1773596
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1773596


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1773595
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1773595

Inviato da: paolodestefanis81 il Feb 26 2015, 11:32 AM

QUOTE(HorizonPhoto @ Feb 26 2015, 11:26 AM) *
Ho letto tutta la discussione in quanto sono in procinto anche io di cambiare la tanto amata D700 con la D750, sia per esigenze di tenuta agli ISO, sia per il Pixellaggio, sia per altri minori fattori.

Ma non so quale D700 abbiate voi, ma foto a 6400 ISO utilizzabili fatte con questa macchina non ne ho mai prodotte.
già spingersi a 3200 è un azzardo (in condizioni di luce difficile e scarsa) in condizioni ottimali non serve...

Credo che un confronto andrebbe fatto sulla tenuta agli ISO che possono essere utilizzati normalmente (1250/1600) in ambienti poco luminosi, in queste condizioni credo sia superiore, al limite estremo dei 50.000 e rotti ISO mi auguro sia una rarità scattare foto.

E la post produzione e interventi software per ridurre rumore e ottimizzare avranno più successo su 24Mpx rispetto a 12Mpx, e soprattutto con una gamma dinamica più alta

La D700 mi mancherà sicuramente, ormai ho la mano che ha lo stampo della sua forma, ma gli anni li sente, soprattutto quando si interviene in PP

comunque, appena decido definitivamente e vado a prenderla Vi farò sapere.


premesso che neanche le foto fatte dalla D750 e le altre reflex a prezzo umano in commercio a 6400 iso mi soddisfano se non per pubblicarle sul Web, non è questione di che D700 si ha in mano ... i numeri non mentono è la differenza è riportata nei grafici pubblicati ...
a ciascuno dare il suo peso ai numeri a questo punto ...

Inviato da: nikosimone il Feb 26 2015, 11:53 AM

QUOTE(fullerenium2 @ Feb 26 2015, 11:26 AM) *
Cari, qui due foto identiche fatte con due diverse macchine.
Sviluppato entrambi i file con le stesse impostazioni tramite Capture NX-D.



Fuller,
io sono di quelli che vogliono vedere le foto e se ne fregano dei grafici, quindi ti ringrazio ma...
...perdonami, ma secondo me questo confronto non è indicativo perchè c'è troppa luce.

Dovresti rifare gli scatti "spegnendo la luce" e mettendo sotto stress le macchine.

Del tipo Tempo 1/60 (o ancora più lento) e diaframma a tutta apertura, ISO 6400.


p.s. complimenti per il "set" che hai allestito ;-)

Inviato da: fullerenium2 il Feb 26 2015, 11:55 AM

QUOTE(paolodestefanis81 @ Feb 26 2015, 11:32 AM) *
premesso che neanche le foto fatte dalla D750 e le altre reflex a prezzo umano in commercio a 6400 iso mi soddisfano se non per pubblicarle sul Web, non è questione di che D700 si ha in mano ... i numeri non mentono è la differenza è riportata nei grafici pubblicati ...
a ciascuno dare il suo peso ai numeri a questo punto ...

Cioè?? Dai grafici non vedo molta differenza e anzi la D700 mi pare migliore.
Dalle foto che ho allegato (visto che così parlano le immagini, non i numeri) cosa ne pensi?
Convinto che la D750 è superiore perché son passati tanti anni dalla D700 e la tecnologia fa passi da gigante?
Vedi davvero questo enorme abisso tecnologico?

Inviato da: fullerenium2 il Feb 26 2015, 12:23 PM

QUOTE(nikosimone @ Feb 26 2015, 11:53 AM) *
Fuller,
io sono di quelli che vogliono vedere le foto e se ne fregano dei grafici, quindi ti ringrazio ma...
...perdonami, ma secondo me questo confronto non è indicativo perchè c'è troppa luce.

Dovresti rifare gli scatti "spegnendo la luce" e mettendo sotto stress le macchine.

Del tipo Tempo 1/60 (o ancora più lento) e diaframma a tutta apertura, ISO 6400.
p.s. complimenti per il "set" che hai allestito ;-)

Amico mio, se neanche queste due immagini ti convincono, allora getto la spugna (gli scatti sono già a ISO 6400).
Buona luce a tutti.
P.S. Test del genere non si fanno a tutta apertura perché altrimenti si ha una PDC troppo ridotta!
P.S.S. Il file della D750 appare anche meno dettagliato perché secondo me la macchina applica al RAW una riduzione rumore più invasiva.
P.S.S.S. Se non si cambia tecnologia del sensore, hai voglia tu a parlare di progresso tecnologico e a cercare il pelo nell'uovo dove solo col lanternino si riesce a vedere qualche macchiolina in meno! Devo ancora vedere un file pulito come quello sfornato da una D3s!!!

Inviato da: leviatan77 il Feb 26 2015, 12:28 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Feb 26 2015, 11:55 AM) *
Convinto che la D750 è superiore perché son passati tanti anni dalla D700 e la tecnologia fa passi da gigante?


Attenzione, non è che la tecnologia non abbia fatto passi da gigante... è la D700 che era già avanti!!! E' sempre stata una gran macchina e mi sarebbe piaciuto possederla... certo che oggi non me la comprerei semplicemente perché esiste l'alternativa (D610) che pesa meno (fattore molto importante per me)... ma se non esistesse e continuassero a produrla, la prenderei certamente...

In ogni caso dovresti fare una prova differente: stasera vai in un punto "urbano" con zone illuminate e zone in ombra... scatta con entrambe la stessa scena a 6400 ISO e poi nota le differenze nelle zone scure quando recuperi le ombre... è li che la D750 "potrebbe" avere un vantaggio...

QUOTE(fullerenium2 @ Feb 26 2015, 12:23 PM) *
Devo ancora vedere un file pulito come quello sfornato da una D3s!!!


Esatto, hai azzeccato il punto!!!

Alla fine dalla D700 alle nuove D610, D750, D800, D800E, D810 cambia veramente poco!!! Per avere un VERO vantaggio devi passare a D3s, D4, D4s...

Inviato da: skenea il Feb 26 2015, 12:29 PM

Domanda:
Sulla presentazione della 750 leggo chiaramente scritto "nuovo sensore". Perchè qualcuno continua a dire che il sensore della 750 è lo steso della 610? Indipendentemente se si comporta in modo molto simile.

Inviato da: Method il Feb 26 2015, 12:57 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Feb 26 2015, 11:26 AM) *
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1773596



http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1773595



Eh bhè, qui si vedono tutti i 7 ANNI.... di marketing!!!

messicano.gif

Inviato da: fullerenium2 il Feb 26 2015, 01:04 PM

Per correttezza e per accontentare tutti i palati vi lascio questa immagine della D810 ricampionato a 12MP.
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1773637

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1773637

Inviato da: nikosimone il Feb 26 2015, 01:18 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Feb 26 2015, 12:23 PM) *
Amico mio, se neanche queste due immagini ti convincono, allora getto la spugna (gli scatti sono già a ISO 6400).



no, non è che non mi convincono, è che le foto sono a f8 e 1/1000 di secondo, quindi di luce ce n'era quanta ne volevi ed il test non vale molto.

metti tutte le macchine (beato te che le stai sfornando tutte ad una ad una) in condizioni di luce da dover scattare a iso 6400, f aperto (sicuramente non f8) e tempo lento, cioè in condizioni nelle quali hai veramente bisogno di alzare gli iso per portare a casa lo scatto, e poi vediamo cosa succede
(io non sono un fan boy, né dell'una né dell'altra, sono solo spettatore interessato - all'acquisto)

...se vai in spiaggia ad agosto alle due e metti 6400 iso per poter scattare ad 1/8000 e f22 il rumore da alti iso sarà l'ultimo dei tuoi problemi.

bye

Inviato da: leviatan77 il Feb 26 2015, 01:37 PM

QUOTE(skenea @ Feb 26 2015, 12:29 PM) *
Domanda:
Sulla presentazione della 750 leggo chiaramente scritto "nuovo sensore". Perchè qualcuno continua a dire che il sensore della 750 è lo steso della 610? Indipendentemente se si comporta in modo molto simile.


Sul sito Nikon non ci sono i numeri di serie dei sensori... quindi non so dove si possano trovare queste informazioni per verificare se il sensore della D610 è lo stesso o meno di quello della D750... sulla scheda tecnica si vede solo una differenza nel range ISO a favore della D750...

Come si fa a sapere se i due sensori sono identici o differenti?

Inviato da: jack-sparrow il Feb 26 2015, 01:39 PM

QUOTE(skenea @ Feb 26 2015, 12:29 PM) *
Domanda:
Sulla presentazione della 750 leggo chiaramente scritto "nuovo sensore". Perchè qualcuno continua a dire che il sensore della 750 è lo steso della 610? Indipendentemente se si comporta in modo molto simile.


Perchè evidentemente sono convinti che l'EXPEED 3 sia uguale all'EXPEED 4, ma nella relatà non è così il nuovo sensore e processore della D750 fa guadagnare 1 stop in più nella gamma ISO nativa e il Multi-CAM 3500 FX II autofocus usato sulla Nikon D750 permette di mettere a fuoco soggetti anche con un esposizione di -3 EV (rispetto a -1 EV su la Nikon D610)

Inviato da: leviatan77 il Feb 26 2015, 01:47 PM

QUOTE(jack-sparrow @ Feb 26 2015, 01:39 PM) *
Perchè evidentemente sono convinti che l'EXPEED 3 sia uguale all'EXPEED 4, ma nella relatà non è così il nuovo sensore e processore della D750 fa guadagnare 1 stop in più nella gamma ISO nativa e il Multi-CAM 3500 FX II autofocus usato sulla Nikon D750 permette di mettere a fuoco soggetti anche con un esposizione di -3 EV (rispetto a -1 EV su la Nikon D610)


Io credo che il sensore sia lo stesso ma cambia l'EXPEED da 3 a 4 che permette ciò che hai descritto... oltre al modulo AF migliore... però -parlando dell'AF- la D750 ha la stessa copertura (punti estremi) della D700?

Inviato da: jack-sparrow il Feb 26 2015, 01:53 PM

QUOTE(leviatan77 @ Feb 26 2015, 01:47 PM) *
Io credo che il sensore sia lo stesso ma cambia l'EXPEED da 3 a 4 che permette ciò che hai descritto... oltre al modulo AF migliore... però -parlando dell'AF- la D750 ha la stessa copertura (punti estremi) della D700?


Guarda, devo essere onesto, ho la macchina da circa una settimana, non sono ancora riuscito ad aprire il manuale se non per una spolverata veloce, ho fatto ieri sera la 200ima foto, considera che sono state fatte tutte per provare il giocattolo e quindi nessuna impostazione particolare, nessun settaggio particolare se non quello che la mia mente ricordava di fare, ma siamo di fronte ad una macchina completamente diversa da ciò che ho usato fino ad ora, quindi ho bisogno di capire innanzitutto come settarla nel miglior modo possibile e in tal caso sarebbe utile un post dedicato, in modo da confrontarsi ampiamente sui vari settaggi che vanno dalla scatto fotografico alla ripresa video (che non uso, ma di cui tutti parlano bene).

Inviato da: leviatan77 il Feb 26 2015, 01:55 PM

QUOTE(jack-sparrow @ Feb 26 2015, 01:53 PM) *
Guarda, devo essere onesto, ho la macchina da circa una settimana, non sono ancora riuscito ad aprire il manuale se non per una spolverata veloce, ho fatto ieri sera la 200ima foto, considera che sono state fatte tutte per provare il giocattolo e quindi nessuna impostazione particolare, nessun settaggio particolare se non quello che la mia mente ricordava di fare, ma siamo di fronte ad una macchina completamente diversa da ciò che ho usato fino ad ora, quindi ho bisogno di capire innanzitutto come settarla nel miglior modo possibile e in tal caso sarebbe utile un post dedicato, in modo da confrontarsi ampiamente sui vari settaggi che vanno dalla scatto fotografico alla ripresa video (che non uso, ma di cui tutti parlano bene).


Scusami, quindi avevi una D700 e sei passato ad una D750?

Inviato da: jack-sparrow il Feb 26 2015, 01:57 PM

QUOTE(leviatan77 @ Feb 26 2015, 01:55 PM) *
Scusami, quindi avevi una D700 e sei passato ad una D750?


No ho tutt'ora una D7000, la D700 l'ho usata per un certo periodo perchè mi fu prestata (volevo prenderla) ci ho scattato circa 2000 foto, ma poi l'avvento della 750 mi ha fatto cambiare idea, poi il problema "flare" mi ha bloccato, fino alla settimana scorsa e alla fine l'ho presa.

Inviato da: paolodestefanis81 il Feb 26 2015, 02:10 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Feb 26 2015, 11:55 AM) *
Cioè?? Dai grafici non vedo molta differenza e anzi la D700 mi pare migliore.
Dalle foto che ho allegato (visto che così parlano le immagini, non i numeri) cosa ne pensi?
Convinto che la D750 è superiore perché son passati tanti anni dalla D700 e la tecnologia fa passi da gigante?
Vedi davvero questo enorme abisso tecnologico?

certo... forse non mi sono spiegato ...
dai miei post si evince che la differenza tra le varie reflex, dalla 700 alle 750 e 8xx, è minima ... varia solo il numero di pixel
e questa differenza, come si vede di grafici riportati di DXoMark e dal LAB di Tutti fotografi, non influisce in modo significativo, almeno per me, sulla foto finale (escludendo l'utilizzo ludico di zoom al 100% che non serve ad una beata xxx)

come dicevo ... D700 forever

Inviato da: Grifo85 il Feb 26 2015, 02:10 PM

QUOTE(leviatan77 @ Feb 26 2015, 01:37 PM) *
Sul sito Nikon non ci sono i numeri di serie dei sensori... quindi non so dove si possano trovare queste informazioni per verificare se il sensore della D610 è lo stesso o meno di quello della D750... sulla scheda tecnica si vede solo una differenza nel range ISO a favore della D750...

Come si fa a sapere se i due sensori sono identici o differenti?


Non so se sono gli stessi però se guardi le schede tecniche c'è una leggera differenza dei pixel totali tra 610 e 750

Inviato da: leviatan77 il Feb 26 2015, 02:11 PM

QUOTE(jack-sparrow @ Feb 26 2015, 01:57 PM) *
No ho tutt'ora una D7000, la D700 l'ho usata per un certo periodo perchè mi fu prestata (volevo prenderla) ci ho scattato circa 2000 foto, ma poi l'avvento della 750 mi ha fatto cambiare idea, poi il problema "flare" mi ha bloccato, fino alla settimana scorsa e alla fine l'ho presa.


Mi interessava capire la differenza tra l'AF della D700 e l'AF della D750 per quanto riguarda la copertura dei punti...

Inviato da: paolodestefanis81 il Feb 26 2015, 02:17 PM

QUOTE(jack-sparrow @ Feb 26 2015, 01:57 PM) *
No ho tutt'ora una D7000, la D700 l'ho usata per un certo periodo perchè mi fu prestata (volevo prenderla) ci ho scattato circa 2000 foto, ma poi l'avvento della 750 mi ha fatto cambiare idea, poi il problema "flare" mi ha bloccato, fino alla settimana scorsa e alla fine l'ho presa.

ed hai fatto bene ... ti sei tolto uno sfizio ... se non ti pesano i 1000 e rotti euro di differenza ed hai già le ottiche giuste perchè no !
ben diverso fare un discorso più generale fornendo un consiglio "generico" ad una persona che lo chiede ...
in questo caso la differenza sugli iso riportata nei canoni della stampa comune (20x30 mi pare tutti fotografi, mentre DXoMark fa un discorso più complesso se ricordo) non è così elevata da poter fare pendere l'ago della bilancia verso la D750 (anche in considerazione che per me oltre i 3200 non mi avventurerei con le serie D7xx e D8xx perchè non ritengo la qualità soddisfacente IMHO)

QUOTE(leviatan77 @ Feb 26 2015, 02:11 PM) *
Mi interessava capire la differenza tra l'AF della D700 e l'AF della D750 per quanto riguarda la copertura dei punti...

se ricordo bene la D750 a una copertura lievemente minore della D700 e D8xx ... ma di veramente poco
se cerchi ci sono delle immagini che lo fanno vedere

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 26 2015, 02:19 PM

ormai la discussione si è avvitata su se stessa....
hmmm.gif

Inviato da: Andrea Meneghel il Feb 26 2015, 02:22 PM

certo che ho letto alcuni interventi che mi hanno fatto rabbrividire biggrin.gif

Inviato da: fullerenium2 il Feb 26 2015, 02:47 PM

QUOTE(jack-sparrow @ Feb 26 2015, 01:39 PM) *
Perchè evidentemente sono convinti che l'EXPEED 3 sia uguale all'EXPEED 4, ma nella relatà non è così il nuovo sensore e processore della D750 fa guadagnare 1 stop in più nella gamma ISO nativa e il Multi-CAM 3500 FX II autofocus usato sulla Nikon D750 permette di mettere a fuoco soggetti anche con un esposizione di -3 EV (rispetto a -1 EV su la Nikon D610)

Fa guadagnare 1 stop.... non l'ho visto ne dai grafici ne dalle immagini.
Il guadagno in sensibilità AF l'hai letto sulla brochure o visto in qualche test o provato sulla tua esperienza??
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1764034
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1764034

Inviato da: fullerenium2 il Feb 26 2015, 03:08 PM

QUOTE(Andrea Meneghel @ Feb 26 2015, 02:22 PM) *
certo che ho letto alcuni interventi che mi hanno fatto rabbrividire biggrin.gif

Sono opinioni. La tua qual'è?
Aggiungo altre due foto in un confronto tra D700 e D800. Fatta in giorni diversi ma l'esposizione è molto simile.
Dite che tra D800 e D700 c'è cosi tanta differenza da gridare al miracolo?
Bene, ho inserito delle immagini e spero che possano essere utili a chi deve scegliere per una nuova fotocamera.
Liberissimi di giudicare e scegliere secondo i vostri gusti.
Ora avete a disposizione del materiale su cui ragionare.
Spero di esservi stato utile.
Saluti
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1773681
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1773681


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1773682
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1773682

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 26 2015, 03:22 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Feb 26 2015, 03:08 PM) *
Sono opinioni. La tua qual'è?
Aggiungo altre due foto in un confronto tra D700 e D800. Fatta in giorni diversi ma l'esposizione è molto simile.
Dite che tra D800 e D700 c'è cosi tanta differenza da gridare al miracolo?
Bene, ho inserito delle immagini e spero che possano essere utili a chi deve scegliere per una nuova fotocamera.
Liberissimi di giudicare e scegliere secondo i vostri gusti.
Ora avete a disposizione del materiale su cui ragionare.
Spero di esservi stato utile.
Saluti

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1773681



http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1773682


per vedere bene delle differenze bisogna prendere zone molto in ombra e poi schiarire le ombre, questi scatti sono a 6400 ISO, schiarendo le ombre a + 3 stop
Questi scatti mi hanno definitivamente convinto a tenere solo la D800 e a vendere la amata D700.
https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/16446290727/
https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/16446290727/ di https://www.flickr.com/people/gian_carlo_f/, su Flickr


https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/16033690393/
https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/16033690393/ di https://www.flickr.com/people/gian_carlo_f/, su Flickr

Inviato da: leviatan77 il Feb 26 2015, 03:28 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 26 2015, 03:22 PM) *
per vedere bene delle differenze bisogna prendere zone molto in ombra e poi schiarire le ombre, questi scatti sono a 6400 ISO, schiarendo le ombre a + 3 stop
Questi scatti mi hanno definitivamente convinto a tenere solo la D800 e a vendere la amata D700.


Stamattina parlavo proprio di una prova simile... è qui che si vedono i passi fatti dalla tecnologia in questi anni...

In ogni caso, come ho scritto per sbaglio su un altro post convinto di scrivere qui, io la vedo così:

Secondo me fino a 3200 ISO con le FX D700, D600, D610, D750, D800, D800E, D810 puoi ottenere ottimi risultati... oltre tale sensibilità puoi ottenere risultati differenti (in base al modello e in base alla luce, come ha dimostrato sopra Gian Carlo) ma in ogni caso avranno tutte qualche piccolo difettuccio... solo se hai una D3, D3s, D4, D4s (e forse anche Df) puoi spingerti con disinvoltura fino a 6400 ISO (e forse anche qualcosina in più)... io la vedo così...

Quindi fino a 3200 ISO secondo me con una D700 o con una D750 non cambia nulla se non la risoluzione...

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 26 2015, 03:32 PM

QUOTE(leviatan77 @ Feb 26 2015, 03:28 PM) *
Stamattina parlavo proprio di una prova simile... è qui che si vedono i passi fatti dalla tecnologia in questi anni...

In ogni caso, come ho scritto per sbaglio su un altro post convinto di scrivere qui, io la vedo così:

Secondo me fino a 3200 ISO con le FX D700, D600, D610, D750, D800, D800E, D810 puoi ottenere ottimi risultati... oltre tale sensibilità puoi ottenere risultati differenti (in base al modello e in base alla luce, come ha dimostrato sopra Gian Carlo) ma in ogni caso avranno tutte qualche piccolo difettuccio... solo se hai una D3, D3s, D4, D4s (e forse anche Df) puoi spingerti con disinvoltura fino a 6400 ISO (e forse anche qualcosina in più)... io la vedo così...

Quindi fino a 3200 ISO secondo me con una D700 o con una D750 non cambia nulla se non la risoluzione...


Mi ero dimenticato di scrivere che, quelli postati sopra, sono ritagli molto spinti ovviamente....
L'immagine intera è molto diversa, direi abbastanza fruibile anche per la D700

La D3 fornisce gli stessi risultati della D700, la situazione migliora per le altre, ma lì non ho paragoni da mostrare

Inviato da: fullerenium2 il Feb 26 2015, 03:48 PM

QUOTE(leviatan77 @ Feb 26 2015, 03:28 PM) *
Stamattina parlavo proprio di una prova simile... è qui che si vedono i passi fatti dalla tecnologia in questi anni...

In ogni caso, come ho scritto per sbaglio su un altro post convinto di scrivere qui, io la vedo così:

Secondo me fino a 3200 ISO con le FX D700, D600, D610, D750, D800, D800E, D810 puoi ottenere ottimi risultati... oltre tale sensibilità puoi ottenere risultati differenti (in base al modello e in base alla luce, come ha dimostrato sopra Gian Carlo) ma in ogni caso avranno tutte qualche piccolo difettuccio... solo se hai una D3, D3s, D4, D4s (e forse anche Df) puoi spingerti con disinvoltura fino a 6400 ISO (e forse anche qualcosina in più)... io la vedo così...

Quindi fino a 3200 ISO secondo me con una D700 o con una D750 non cambia nulla se non la risoluzione...

Quindi come ha dimostrato Gian Carlo ti ha convinto, io invece non ti ho convinto :-)
Qui la D800 sembra migliore anche se nella D700 mi pare che le ombre siano molto più chiare.
Comunque non schiarirei mai delle ombre così tanto. L'immagine così appare un po' piatta.
Ad ogni modo non vedo una differenza abissale visto che si sta confrontando due macchine di diversa generazione.
La vecchietta se la cava benissimo!!!

Inviato da: leviatan77 il Feb 26 2015, 04:08 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Feb 26 2015, 03:48 PM) *
Quindi come ha dimostrato Gian Carlo ti ha convinto, io invece non ti ho convinto :-)
Qui la D800 sembra migliore anche se nella D700 mi pare che le ombre siano molto più chiare.
Comunque non schiarirei mai delle ombre così tanto. L'immagine così appare un po' piatta.
Ad ogni modo non vedo una differenza abissale visto che si sta confrontando due macchine di diversa generazione.
La vecchietta se la cava benissimo!!!


No aspetta, non è che Gian Carlo mi abbia convinto e tu no...

Resto dell'idea che la D700 nonostante gli anni possa reggere alla grande un confronto con le nuove D610, D750 e D8xx. A mio parere restituiscono tutte ottimi risultati fino a 3200 ISO dove alla fine non credo ci possano essere grosse differenze. Però la tecnologia avanza e quindi mi aspetto che la più ampia gamma dinamica delle nuove possa dare un valore aggiunto e, infatti, la prima cosa che ti ho detto stamattina a seguito delle prove in "buona luce" è stata proprio quello di invitarti a fare un paragone tra la D700 e la D750 in un contesto "urbano" notturno dove ci sono zone illuminate e zone in ombra, esporre per le luci e confrontare sul PC il recupero delle ombre... qui, per forza di cose, mi aspetto che grazie alle nuove tecnologie si possano ottenere risultati migliori con le nuove reflex...

In definitiva sia la D700 e sia le altre ottengono ottimi risultati fino a 3200 ISO... con le altre, però, ci si può spingere un pochino oltre, non solo come ISO ma come un miglior recupero delle ombre... in ogni caso, nell'atto pratico (= nella vita reale fuori dal forum, quindi più NEF e meno parole), non è che se hai una D750 fai i miracoli la dove non arriva la D700...


Perciò PARERE PERSONALE, oggi chi ha una D700 non ha tantissimi motivi per fare un upgrade specialmente se non si sente "arrivato" con le ottiche (in senso relativo perché per molti di noi anche quando raggiungi i sogni poi rimetti sempre tutto in discussione)... lo fa almeno con 50% per sfizio e 50% per esigenze reali... chi, invece, non ha una FX (come me) ha qualche motivo in più per valutarle tutte...

Aggiungo anche questo: ho letto (non so se su questo post o su un altro) che qualcuno critica una spesa di 1000€ per una D700 usata quando con poco più acquisti una D610 o D750...

Innanzitutto il "poco più" per la D750 è quasi 1000€... ma in ogni caso si potrebbe anche dire (riferendosi alla D610) che non ne vale la pena spendere 1500€ per una D7000 col sensore grande...

Inviato da: paolodestefanis81 il Feb 26 2015, 04:09 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 26 2015, 03:22 PM) *
per vedere bene delle differenze bisogna prendere zone molto in ombra e poi schiarire le ombre, questi scatti sono a 6400 ISO, schiarendo le ombre a + 3 stop


a rieccoli i maniaci dei +3 e +5 stop laugh.gif e poi a 6400 iso !!!
ma se cannate l'esposizione di così tanto la foto non la buttate ? se non lo fate sarebbe meglio non farla vedere troppo in giro blink.gif ...
3 o più stop di errore sono veramente tanti ...

ad ogni modo i test casalinghi non convincono ... è stato rispettato un qualche protocollo ? è condivisibile ?
le due immagine appaiono inoltre esposte diversamente ! solo tanto per dire ...
lasciamo fare i test ed esporre misure a chi lo fa per mestiere ... su quelli si può poi discutere !
i numeri infatti dicono ben altro e la sostanza è che tra le varie D7xx e D8xx le differenze sono minime ... almeno fino a 3200 iso poi subentrano anche scelte filosofiche di piallamento più o meno accentuato riproducibili con software adeguato.
non "vogliatemene" ma tutti i test seri ad oggi sembrano concordare su questo punto, quindi due foto scattate in chissà quale modo sono fuorvianti per tutti ... IMHO

come ultima cosa le foto a 6400 iso da queste macchine sono buone solo per il web ... sempre IMHO

Inviato da: pes084k1 il Feb 26 2015, 04:37 PM

QUOTE(paolodestefanis81 @ Feb 26 2015, 04:09 PM) *
a rieccoli i maniaci dei +3 e +5 stop laugh.gif e poi a 6400 iso !!!
ma se cannate l'esposizione di così tanto la foto non la buttate ? se non lo fate sarebbe meglio non farla vedere troppo in giro blink.gif ...
3 o più stop di errore sono veramente tanti ...

ad ogni modo i test casalinghi non convincono ... è stato rispettato un qualche protocollo ? è condivisibile ?
le due immagine appaiono inoltre esposte diversamente ! solo tanto per dire ...
lasciamo fare i test ed esporre misure a chi lo fa per mestiere ... su quelli si può poi discutere !
i numeri infatti dicono ben altro e la sostanza è che tra le varie D7xx e D8xx le differenze sono minime ... almeno fino a 3200 iso poi subentrano anche scelte filosofiche di piallamento più o meno accentuato riproducibili con software adeguato.
non "vogliatemene" ma tutti i test seri ad oggi sembrano concordare su questo punto, quindi due foto scattate in chissà quale modo sono fuorvianti per tutti ... IMHO

come ultima cosa le foto a 6400 iso da queste macchine sono buone solo per il web ... sempre IMHO


Infatti è così... Soprattutto pesa la temperatura di colore della luce, che sbilancia o bilancia i guadagni e la stessa distribuzione tonale dell'immagine (provate con immagini "noir"...). In ogni caso, con un software terzo è possibile trasformare il raw, calcolare i livelli di rumore dopo correzione del gamma Police.gif a partire da uno scatto di una tabella di grici o colori come quella di Neatimage o Noise Ninja stampata o visualizzata a monitor e prendendo l'esposizione con un esposimetro esterno tarato sugli ISO nominali. Se ne vedono delle belle, soprattutto per tanti che spianano pure le alte luci sovraesponendo a go go.
La questione delle tessiture codificate (arate) in hardware è un problema serio, si vede l'effetto innaturale ma non si può ritornare indietro e la misura a bassi ISO è disturbata. Comunque un buon calcolo basato sulla fisica dopo qualche misura rimette molte cose a posto, ma niente di comprensibile su forum, ma per la mia tasca e le foto sì!
Poi bisogna guardare all'uniformità dei pixel, alla temperatura, blablabla.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: leviatan77 il Feb 26 2015, 04:38 PM

QUOTE(paolodestefanis81 @ Feb 26 2015, 04:09 PM) *
a rieccoli i maniaci dei +3 e +5 stop laugh.gif e poi a 6400 iso !!!
ma se cannate l'esposizione di così tanto la foto non la buttate ? se non lo fate sarebbe meglio non farla vedere troppo in giro blink.gif ...
3 o più stop di errore sono veramente tanti ...


Ma non è questione di foto cannata... un miglior recupero delle ombre è sempre comodo... ci sono situazioni dove sulla stessa scena hai differenze di luminosità superiori a 3EV... mi viene in mente la classica foto notturna a Londra del ponte di Westminster e del Big Ban... l'orologio del Big Ban è la parte più luminosa che se non stai attento viene bruciata (Flick è pieno di orologi del Big Ban "senza lancette" messicano.gif )... se ti tieni al limite dell'orologio avrai cmq una forte sottoesposizione del Tamigi e degli archi del ponte di Westminster... qui recuperare le ombre è difficile... io con le esposizioni multiple faccio solo disastri... onestamente ottengo solo foto slavate... credo che una D750, in questo caso, possa ottenere un miglior recupero delle ombre rispetto ad una D700... ma non credo faccia chissà quale miracolo


QUOTE(paolodestefanis81 @ Feb 26 2015, 04:09 PM) *
ad ogni modo i test casalinghi non convincono ... è stato rispettato un qualche protocollo ? è condivisibile ?
le due immagine appaiono inoltre esposte diversamente ! solo tanto per dire ...
lasciamo fare i test ed esporre misure a chi lo fa per mestiere ... su quelli si può poi discutere !
i numeri infatti dicono ben altro e la sostanza è che tra le varie D7xx e D8xx le differenze sono minime ... almeno fino a 3200 iso poi subentrano anche scelte filosofiche di piallamento più o meno accentuato riproducibili con software adeguato.
non "vogliatemene" ma tutti i test seri ad oggi sembrano concordare su questo punto, quindi due foto scattate in chissà quale modo sono fuorvianti per tutti ... IMHO

come ultima cosa le foto a 6400 iso da queste macchine sono buone solo per il web ... sempre IMHO


Sono d'accordo... una D750 non vale 1000€ in più di una D700... tutto qui...

Inviato da: fullerenium2 il Feb 26 2015, 04:49 PM

QUOTE(leviatan77 @ Feb 26 2015, 04:08 PM) *
No aspetta, non è che Gian Carlo mi abbia convinto e tu no...

Resto dell'idea che la D700 nonostante gli anni possa reggere alla grande un confronto con le nuove D610, D750 e D8xx. A mio parere restituiscono tutte ottimi risultati fino a 3200 ISO dove alla fine non credo ci possano essere grosse differenze. Però la tecnologia avanza e quindi mi aspetto che la più ampia gamma dinamica delle nuove possa dare un valore aggiunto e, infatti, la prima cosa che ti ho detto stamattina a seguito delle prove in "buona luce" è stata proprio quello di invitarti a fare un paragone tra la D700 e la D750 in un contesto "urbano" notturno dove ci sono zone illuminate e zone in ombra, esporre per le luci e confrontare sul PC il recupero delle ombre... qui, per forza di cose, mi aspetto che grazie alle nuove tecnologie si possano ottenere risultati migliori con le nuove reflex...

In definitiva sia la D700 e sia le altre ottengono ottimi risultati fino a 3200 ISO... con le altre, però, ci si può spingere un pochino oltre, non solo come ISO ma come un miglior recupero delle ombre... in ogni caso, nell'atto pratico (= nella vita reale fuori dal forum, quindi più NEF e meno parole), non è che se hai una D750 fai i miracoli la dove non arriva la D700...
Perciò PARERE PERSONALE, oggi chi ha una D700 non ha tantissimi motivi per fare un upgrade specialmente se non si sente "arrivato" con le ottiche (in senso relativo perché per molti di noi anche quando raggiungi i sogni poi rimetti sempre tutto in discussione)... lo fa almeno con 50% per sfizio e 50% per esigenze reali... chi, invece, non ha una FX (come me) ha qualche motivo in più per valutarle tutte...

Aggiungo anche questo: ho letto (non so se su questo post o su un altro) che qualcuno critica una spesa di 1000€ per una D700 usata quando con poco più acquisti una D610 o D750...

Innanzitutto il "poco più" per la D750 è quasi 1000€... ma in ogni caso si potrebbe anche dire (riferendosi alla D610) che non ne vale la pena spendere 1500€ per una D7000 col sensore grande...

Mi piace il tuo commento e potrebbe essere una buona conclusione a questa discussione.
Io provenivo da una D300 e quando utilizzavo la D600 mi piangeva il cuore. Impugnatura ed ergonomia ridicola. Mirino misero e punti AF inesistenti.
La D750 forse è un po' meglio su questo punto di vista rispetto alla D600.
Prendetemi per preistorico, ma ad oggi prendere una D700 usata è un ottimo affare anche per puro collezionismo.
Ci sono cose che non moriranno mai e la D700 è una di queste. Gli anni passano, sono usciti 100 modelli di macchine nuove, ma tutto questo miglioramento tecnologico in termini di qualità delle immagini o velocità AF io non li vedo e se ce ne sono sono molto marginali. Stiamo parlando di affinamenti, niente di più stravolgente o che possa spingere a cambiare una macchina per un'altra. Molto spesso la si cambia solo per una piccola soddisfazione personale.
non credo che una foto sbagliata e brutta con una D750 o D810 possa apparire migliore.
Impariamo ad usare quello che già abbiamo ed investiamo nelle ottiche invece. Magari ottiche fisse che così siamo costretti a trovare la migliore inquadratura e a pensare di più prima di scattare.
La nuova D7200 che uscirà a breve, credete che sia tanto migliore della D7100??
Mi sono ripromesso di non cambiare macchina fino a quando non ci sarà un vero salto tecnologico. I quarti di stop di miglioramento non mi interessano ed il portafoglio non può seguire la moda (almeno il mio).

Inviato da: leviatan77 il Feb 26 2015, 04:58 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Feb 26 2015, 04:49 PM) *
Mirino misero


No scusa questa me la devi spiegare... più che altro mi sto preoccupando e non poco... Ho avuto modo di usare una D700 tempo fa... ma non sono così esperto di FX...

Uno dei vari motivi per il quale ho venduto tutto e sto per passare ad FX è anche il mirino... mi volete dire che ci sono differenze tra i mirini delle D700, D610 e D750 ??? Quello della D700 mi sembrò un televisore in paragone a quello della mia D90... mi aspetto che la D610 abbia il medesimo mirino della D700, o no?????

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 26 2015, 05:40 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Feb 26 2015, 03:48 PM) *
Quindi come ha dimostrato Gian Carlo ti ha convinto, io invece non ti ho convinto :-)
Qui la D800 sembra migliore anche se nella D700 mi pare che le ombre siano molto più chiare.
Comunque non schiarirei mai delle ombre così tanto. L'immagine così appare un po' piatta.
Ad ogni modo non vedo una differenza abissale visto che si sta confrontando due macchine di diversa generazione.
La vecchietta se la cava benissimo!!!


Mi piace che quando si postano degli esempi qualcuno denigra..... sarà mica che gli si toglie il gusto di sparare caxxate? messicano.gif
Cercherò ora di sintetizzare il mio pensiero:

A me viene da ridere quando qualcuno parla di "differenze abissali" o, viceversa, vuole indirettamente dire che gli ingegneri Nikon o Sony sono degli incompetenti e che, man mano che passa il tempo, si va indietro....

Quella banale prova la ho fatta per verificare se fosse valsa ancora la pena di tenere la D700, perché quella poteva essere per me l'unica ragione (+ la raffica, ma a me non serve) valida per tenerla.

E' chiaro che nessuno corregge le ombre con + 3 stop, ma è altrettanto chiaro che la D800, esasperando la situazione, ha un rumore meno brutto e un dettaglio maggiore, basta guardare.
Concordo nel dire, e lo avevo pure precisato, che le immagini non ritagliate, sono entrambe fruibili

Io sarei stato contento anche del contrario francamente, ma così ho avuto una piacevole sorpresa.

Immaginiamo però cosa potrebbe accadere se ridimensionassi i files della D800 a 12mp!!

Aggiungo che suppongo, ma va verificato, che in un test del genere, la D750 possa fare ancora meglio della D800 per ovvi motivi.



Ne consegue, tanto per tornare all'argomento base della discussione, che agli alti ISO la D750 è uno o forse 2 passi avanti rispetto la D700.
Che poi la D700 sia stata una grandissima macchina e, per certi versi, sia ancora valida per la stragrande maggioranza delle situazioni io sono il primo a sostenerlo.

Inviato da: leviatan77 il Feb 26 2015, 05:46 PM

Sul mirino delle D700, D610 e D750 cosa avete da dire? Ci sono differenze? Quello della D610 è uguale a quello della D700?

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 26 2015, 05:49 PM

QUOTE(leviatan77 @ Feb 26 2015, 04:38 PM) *
Ma non è questione di foto cannata... un miglior recupero delle ombre è sempre comodo... ci sono situazioni dove sulla stessa scena hai differenze di luminosità superiori a 3EV... mi viene in mente la classica foto notturna a Londra del ponte di Westminster e del Big Ban... l'orologio del Big Ban è la parte più luminosa che se non stai attento viene bruciata (Flick è pieno di orologi del Big Ban "senza lancette" messicano.gif )... se ti tieni al limite dell'orologio avrai cmq una forte sottoesposizione del Tamigi e degli archi del ponte di Westminster... qui recuperare le ombre è difficile... io con le esposizioni multiple faccio solo disastri... onestamente ottengo solo foto slavate... credo che una D750, in questo caso, possa ottenere un miglior recupero delle ombre rispetto ad una D700... ma non credo faccia chissà quale miracolo
Sono d'accordo... una D750 non vale 1000€ in più di una D700... tutto qui...


esatto, e concordo anche sui 1000 euro di differenza......
La D700 è una vera PRO, costruita bene come (forse anche meglio) la D800, lo dico per esperienza diretta.....

In questi paragoni, tra D700 e D750, ci vedo, all'incirca, la stessa differenza che c'è tra D300 e D7100, la 2a è decisamente più performante, ma la 1a è, costruttivamente, tutt'altra cosa.

Inviato da: fullerenium2 il Feb 26 2015, 05:56 PM

QUOTE(leviatan77 @ Feb 26 2015, 04:58 PM) *
No scusa questa me la devi spiegare... più che altro mi sto preoccupando e non poco... Ho avuto modo di usare una D700 tempo fa... ma non sono così esperto di FX...

Uno dei vari motivi per il quale ho venduto tutto e sto per passare ad FX è anche il mirino... mi volete dire che ci sono differenze tra i mirini delle D700, D610 e D750 ??? Quello della D700 mi sembrò un televisore in paragone a quello della mia D90... mi aspetto che la D610 abbia il medesimo mirino della D700, o no?????

Se vuoi un bel mirino la D8xx è magnifico.

Inviato da: Savinos il Feb 26 2015, 06:00 PM

La vera erede della D700, dal punto di vista ergonomico, costruttivo e qualitativo è solo la D800/810, il resto ha ottime prestazioni ma manca di altre cose che le altre (d700/d800) hanno.

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 26 2015, 06:16 PM

QUOTE(leviatan77 @ Feb 26 2015, 05:46 PM) *
Sul mirino delle D700, D610 e D750 cosa avete da dire? Ci sono differenze? Quello della D610 è uguale a quello della D700?

le differenze mi pare che ci siano più che altro sulle aree AF ecc. a favore di D700 e D750

QUOTE(fullerenium2 @ Feb 26 2015, 05:56 PM) *
Se vuoi un bel mirino la D8xx è magnifico.


migliore di quello della D700 (copre il 100x100)

Inviato da: leviatan77 il Feb 26 2015, 06:21 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Feb 26 2015, 05:56 PM) *
Se vuoi un bel mirino la D8xx è magnifico.


OK ma quello della D610 è uguale a quello della D700? Voglio ben sperare che non sia come quello della D90!!!

Se non sbaglio di tutte queste reflex solo la D700 non ha il 100% di copertura... Ma come grandezza?

Inviato da: leviatan77 il Feb 26 2015, 06:52 PM

Mi sto preoccupando. Ero convinto che la D610 avesse il mirino grande come quello della D700 ma con una copertura del 100% ma con 39 punti AF non estesi (tipo la D7000)....

Le cose stanno così oppure mi sono fatto un'idea errata?

Inviato da: pes084k1 il Feb 26 2015, 07:07 PM

QUOTE(leviatan77 @ Feb 26 2015, 06:21 PM) *
OK ma quello della D610 è uguale a quello della D700? Voglio ben sperare che non sia come quello della D90!!!

Se non sbaglio di tutte queste reflex solo la D700 non ha il 100% di copertura... Ma come grandezza?


L'ingrandimento dovrebbe essere uguale per tutte e scarsino (0.72x) in assoluto. Il resto è difficilmente confrontabile. Del resto i vetrini più bui mettono a fuoco meglio... C'è l'oculare DX17M che vi porta al 100% tagliando gli angolini con gli occhiali (ma chi se ne....).
Da quello che ho visto la copertura del mirino è molto inferiore al dichiarato per tutte, in maniera spesso imbarazzante con tagli evidenti.
Quello della D700 è più grande come lato del 30-35% rispetto a quello delle DX.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: Czech_Wolfdog il Feb 26 2015, 07:20 PM

QUOTE(leviatan77 @ Feb 26 2015, 06:52 PM) *
Mi sto preoccupando. Ero convinto che la D610 avesse il mirino grande come quello della D700 ma con una copertura del 100% ma con 39 punti AF non estesi (tipo la D7000)....

Le cose stanno così oppure mi sono fatto un'idea errata?


Il mirino di D600 è uguale a quello della D800 come ingrandimento e dimensione. Poi la 800 ha delle cose in più tipo l'orizzonte ecc.

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 26 2015, 10:30 PM

QUOTE(Czech_Wolfdog @ Feb 26 2015, 07:20 PM) *
Il mirino di D600 è uguale a quello della D800 come ingrandimento e dimensione. Poi la 800 ha delle cose in più tipo l'orizzonte ecc.



ho notato che D610-D650-D750-D800-D810-D4-D4s hanno tutte una visione al 100x100 e un ingrandimento di 0,7 (con 50mm a infinito), cambia però la distanza di accomodamento dell'occhio: 21mm per D610-D750 - 17mm per D800-D810 e 18mm per D4-D4s

Penso che quella distanza di accomodamento dell'occhio influisca sulla qualità (e forse dimensione) dell'immagine che noi vediamo, a naso direi che più si è vicini e meglio è.

Inviato da: Savinos il Feb 26 2015, 11:10 PM

Per laD700 la distanza è di 18mm...credo anch'io che con una distanza minore ci sia un effetto di visione più ampia

Inviato da: Savinos il Feb 26 2015, 11:20 PM

Probabilmente è la presenza dell oculare Eyepoint (come era la F3) che determina una distanza minore
Se non ricordo male è pensato anche per chi porta gli occhiali

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 26 2015, 11:24 PM

QUOTE(Savinos @ Feb 26 2015, 11:20 PM) *
Probabilmente è la presenza dell oculare Eyepoint (come era la F3) che determina una distanza minore
Se non ricordo male è pensato anche per chi porta gli occhiali


nelle vecchie reflex analogiche il mirino era decisamente migliore.
Senza scomodare le ammiraglie tipo la F3 (che ho avuto) anche la "modesta" Nikkormat (che ho ancora) ha un mirino favoloso.
Mettere a fuoco a mano è decisamente più agevole, a me sembra anche molto più grande l'immagine....

Inviato da: Savinos il Feb 26 2015, 11:30 PM

Io non ho piu ne la F3 e ne la nikkormat ma mi sono rimaste la Fm2 ed una F801, questultima ha il mirino eyepoint che da quanto e' grande sembra un televisore biggrin.gif

Inviato da: leviatan77 il Feb 27 2015, 09:17 AM

QUOTE(Savinos @ Feb 26 2015, 11:30 PM) *
Io non ho piu ne la F3 e ne la nikkormat ma mi sono rimaste la Fm2 ed una F801, questultima ha il mirino eyepoint che da quanto e' grande sembra un televisore biggrin.gif


Quando usai la D700, guardando nel mirino mi sembrò un televisore in paragone alla D90. Acquistando la D610 vorrei la stessa grandezza dal momento che dovrò usare diversi obiettivi manual focus...

Inviato da: Savinos il Feb 27 2015, 09:38 AM

QUOTE(leviatan77 @ Feb 27 2015, 09:17 AM) *
Quando usai la D700, guardando nel mirino mi sembrò un televisore in paragone alla D90. Acquistando la D610 vorrei la stessa grandezza dal momento che dovrò usare diversi obiettivi manual focus...


Gian Carlo F:
ho notato che D610-D650-D750-D800-D810-D4-D4s hanno tutte una visione al 100x100 e un ingrandimento di 0,7 (con 50mm a infinito), cambia però la distanza di accomodamento dell'occhio: 21mm per D610-D750 - 17mm per D800-D810 e 18mm per D4-D4s

Penso che quella distanza di accomodamento dell'occhio influisca sulla qualità (e forse dimensione) dell'immagine che noi vediamo, a naso direi che più si è vicini e meglio è.


Savinos:
Per la D700 la distanza di accomodamento dell'occhio è di 18mm (con ingrandimento di 0,72) ...credo anch'io che con una distanza minore ci sia un effetto di visione più ampia

Inviato da: fullerenium2 il Feb 27 2015, 09:44 AM

QUOTE(Savinos @ Feb 27 2015, 09:38 AM) *
Gian Carlo F:
ho notato che D610-D650-D750-D800-D810-D4-D4s hanno tutte una visione al 100x100 e un ingrandimento di 0,7 (con 50mm a infinito), cambia però la distanza di accomodamento dell'occhio: 21mm per D610-D750 - 17mm per D800-D810 e 18mm per D4-D4s

Penso che quella distanza di accomodamento dell'occhio influisca sulla qualità (e forse dimensione) dell'immagine che noi vediamo, a naso direi che più si è vicini e meglio è.


Savinos:
Per laD700 la distanza è di 18mm...credo anch'io che con una distanza minore ci sia un effetto di visione più ampia

Nessuno ti impedisce di andare da un negoziante e guardare attraverso i mirini di d610 D750 e D810.
Non ricordo se il mirino della D600 era migliore o peggiore della D700. Puoi comunque farti un'idea concreta andando da un rivenditore Nikon.
Da quello che so, una distanza di accomodamento maggiore è molto utile a chi indossa gli occhiali ed è cieco come me.
Su consiglio di Elio ho anche installato un DK17M che migliora notevolmente la visione nel mirino utile quando monto ottiche Ai per la messa a fuoco manuale.
Mi manca un vetrino fresnel e poi sono a posto (ma qui mi toccherà sborsare un po di più a meno che non provo qualche cinesata da 30 euro).

Inviato da: leviatan77 il Feb 27 2015, 09:46 AM

QUOTE(Savinos @ Feb 27 2015, 09:38 AM) *
Gian Carlo F:
ho notato che D610-D650-D750-D800-D810-D4-D4s hanno tutte una visione al 100x100 e un ingrandimento di 0,7 (con 50mm a infinito), cambia però la distanza di accomodamento dell'occhio: 21mm per D610-D750 - 17mm per D800-D810 e 18mm per D4-D4s

Penso che quella distanza di accomodamento dell'occhio influisca sulla qualità (e forse dimensione) dell'immagine che noi vediamo, a naso direi che più si è vicini e meglio è.


Savinos:
Per la D700 la distanza di accomodamento dell'occhio è di 18mm (con ingrandimento di 0,72) ...credo anch'io che con una distanza minore ci sia un effetto di visione più ampia


Si teoricamente dovrebbe essere la stessa cosa... non saprei valutare cosa possa comportare una distanza di 21mm contro i 18mm della D700... spero nulla... però sono contento del 100% di copertura contro (mi pare) il 98% della D700 perché noto la differenza tra la mia D90 (96% o 98% non ricordo) contro la D7000 di mio fratello (100%)...

Oh al massimo mi prenderò l'ingranditore se avrò difficoltà con i MF (sono miope, durante l'anno alterno occhiali con lenti a contatto ma nelle giornate "fotografiche" solo lenti a contatto)...

Inviato da: Savinos il Feb 27 2015, 09:49 AM

credo, (ma potrei sbagliare), che la visione su D700 sia del 95%

Inviato da: leviatan77 il Feb 27 2015, 09:50 AM

QUOTE(fullerenium2 @ Feb 27 2015, 09:44 AM) *
Nessuno ti impedisce di andare da un negoziante e guardare attraverso i mirini di d610 D750 e D810.
Non ricordo se il mirino della D600 era migliore o peggiore della D700. Puoi comunque farti un'idea concreta andando da un rivenditore Nikon.
Da quello che so, una distanza di accomodamento maggiore è molto utile a chi indossa gli occhiali ed è cieco come me.
Su consiglio di Elio ho anche installato un DK17M che migliora notevolmente la visione nel mirino utile quando monto ottiche Ai per la messa a fuoco manuale.
Mi manca un vetrino fresnel e poi sono a posto (ma qui mi toccherà sborsare un po di più a meno che non provo qualche cinesata da 30 euro).


Ecco tu che hai sia la D700 e sia la D750, trovi differenze con gli Ai tra le due? Perché io userò un 28mm, un 50mm ed un 135mm MF

Tra l'altro il 28mm è un Tokina f/2.8 ma ha un piccolo graffietto sulla lente frontale che a detta di alcuni non dovrebbe comparire in foto... spariamo...

Inviato da: Savinos il Feb 27 2015, 09:51 AM

QUOTE(fullerenium2 @ Feb 27 2015, 09:44 AM) *
Nessuno ti impedisce di andare da un negoziante e guardare attraverso i mirini di d610 D750 e D810.
Non ricordo se il mirino della D600 era migliore o peggiore della D700. Puoi comunque farti un'idea concreta andando da un rivenditore Nikon.
Da quello che so, una distanza di accomodamento maggiore è molto utile a chi indossa gli occhiali ed è cieco come me.
Su consiglio di Elio ho anche installato un DK17M che migliora notevolmente la visione nel mirino utile quando monto ottiche Ai per la messa a fuoco manuale.
Mi manca un vetrino fresnel e poi sono a posto (ma qui mi toccherà sborsare un po di più a meno che non provo qualche cinesata da 30 euro).


anch'io porto gli occhiali, come ti ci trovi ?

Per Leviatan77:
nell'uso normale il graffietto non lo vedi di sicuro, forse potresti vederlo in particolari controluce ma non e' detto

Inviato da: leviatan77 il Feb 27 2015, 10:05 AM

Per quanto riguarda gli ingranditori del mirino ho trovato quanto segue:

DK-17M: ingrandimento 1,2x compatibile con D2H, D2Hs, D2X, F6, D810A, D3X, D3, D2Xs, D700
http://www.nikon.it/it_IT/product/accessories/slr/slr-viewing/magnifying-eyepiece-dk-17m

DK-21M: ingrandimento 1,17x compatibile con D7100, D750, D610
http://www.nikon.it/it_IT/product/accessories/slr/slr-viewing/magnifying-eyepiecedk-21m

DK-19: "riduce al minimo la luce parassita che si insinua nel mirino e consente una visione più confortevole. È particolarmente comoda per i fotografi che portano gli occhiali" compatibile con D2H, D2Hs, D2X, F6, D810A, D3X, D3, D2Xs
http://www.nikon.it/it_IT/product/accessories/slr/slr-viewing/rubber-eyecup-dk-19

Mi pare strana la così poca compatibilità dei modelli... ma è preso direttamente dal sito Nikon...


QUOTE(leviatan77 @ Feb 27 2015, 09:50 AM) *
Ecco tu che hai sia la D700 e sia la D750, trovi differenze con gli Ai tra le due? Perché io userò un 28mm, un 50mm ed un 135mm MF

Tra l'altro il 28mm è un Tokina f/2.8 ma ha un piccolo graffietto sulla lente frontale che a detta di alcuni non dovrebbe comparire in foto... spariamo...


SpEriamo... non ho intenzione di sparare a nessuno... sono contro la violenza messicano.gif ... l'unica cosa che potrei "sparare" è qualche raffica ma non lo faccio mai... è più probabile che io possa sparare qualche #### qui sul forum laugh.gif

Inviato da: Gian Carlo F il Feb 27 2015, 10:08 AM

comunque avere la visione al 100x100 è un'arma a doppio taglio, non bisogna sbagliare! messicano.gif

Inviato da: fullerenium2 il Feb 27 2015, 10:20 AM

QUOTE(leviatan77 @ Feb 27 2015, 09:50 AM) *
Ecco tu che hai sia la D700 e sia la D750, trovi differenze con gli Ai tra le due? Perché io userò un 28mm, un 50mm ed un 135mm MF

Tra l'altro il 28mm è un Tokina f/2.8 ma ha un piccolo graffietto sulla lente frontale che a detta di alcuni non dovrebbe comparire in foto... spariamo...

Non possiedo D750 lungi da me da sperperare denaro :-)

Si col DK17M mi trovo bene con gli occhiali (miope 4.5 gradi quindi abbastanza cecato).
Pagato 30 euro nuovo sulla baya direttamente dal Giappone senza pagare dogana.
Con un DK22 puoi adattare i diversi oculari perché le entry level hanno oculare rettangolare e le professionali sono circolari.
Eh già, questa è stata una bella trovata da parte di Nikon :-)

In effetti con la visione al 100% non bisogna commettere errore nell'inquadratura. Però con la D700 mi rendo conto che mi avanza troppo margine (potevano progettarlo un po meglio!!).

Inviato da: leviatan77 il Feb 27 2015, 10:29 AM

QUOTE(fullerenium2 @ Feb 27 2015, 10:20 AM) *
Non possiedo D750 lungi da me da sperperare denaro :-)

Ero convinto fossi stato tu ieri a postare le prove a 6400 ISO con la D700 e D750... come non detto...

QUOTE(fullerenium2 @ Feb 27 2015, 10:20 AM) *
Si col DK17M mi trovo bene con gli occhiali (miope 4.5 gradi quindi abbastanza cecato).
Pagato 30 euro nuovo sulla baya direttamente dal Giappone senza pagare dogana.
Con un DK22 puoi adattare i diversi oculari perché le entry level hanno oculare rettangolare e le professionali sono circolari.
Eh già, questa è stata una bella trovata da parte di Nikon :-)

In effetti con la visione al 100% non bisogna commettere errore nell'inquadratura. Però con la D700 mi rendo conto che mi avanza troppo margine (potevano progettarlo un po meglio!!).

Quindi se prenderò la D610 potrò montare il DK-21M che ingrandisce di 1,17x oppure il DK-22 che converte il mirino rettangolare in circolare per potergli montare il DK-17M che ingrandisce di 1,2x (però poi non è che il DK-17M mi ingrandisce meno a causa della distanza più ampia che crea l'adattatore DK-22? A quel punto un DK-21M da 1,17x e faccio prima...)

Inviato da: fullerenium2 il Feb 27 2015, 12:38 PM

QUOTE(leviatan77 @ Feb 27 2015, 10:29 AM) *
Ero convinto fossi stato tu ieri a postare le prove a 6400 ISO con la D700 e D750... come non detto...
Quindi se prenderò la D610 potrò montare il DK-21M che ingrandisce di 1,17x oppure il DK-22 che converte il mirino rettangolare in circolare per potergli montare il DK-17M che ingrandisce di 1,2x (però poi non è che il DK-17M mi ingrandisce meno a causa della distanza più ampia che crea l'adattatore DK-22? A quel punto un DK-21M da 1,17x e faccio prima...)

Sono richieste particolari a cui non saprei rispondere ma sul web potrai trovRe chi fa raccordi simili.
Si ho inserito io quelle prove ma non ho con me nessuna moderna fotocamera :-)

Inviato da: leviatan77 il Feb 27 2015, 01:49 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Feb 27 2015, 12:38 PM) *
Sono richieste particolari a cui non saprei rispondere ma sul web potrai trovRe chi fa raccordi simili.
Si ho inserito io quelle prove ma non ho con me nessuna moderna fotocamera :-)


Diciamo che il primo step sarà acquistare la D610 e vedere come mi troverò con i MF (Tokina 28mm f/2.8, Nikkor 50mm f/1.8 E, Nikkor 135mm f/3.5 Ai)... avevo provato sulla D7000 di mio fratello ma non era proprio il massimo anche perché in contemporanea li provavo sulla FE di mio padre che ha il "katzeye viewfinder"... ecco quello si che è un mirino!!!

Cmq il secondo step potrebbe essere l'acquisto di uno di questi DK anche se ho letto sul web che qualcuno lamenta un calo di nitidezza ai bordi del mirino... insomma è da provare e molto probabilmente a Torino ci sarebbe un posto dove provarli...

Inviato da: francesco.z. il Feb 27 2015, 10:07 PM

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1586764

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1586764
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1593748
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1593748

D700 a 3200 ISO, concerto Sun Ra Arkestra in notturna.
Francesco

Inviato da: nikosimone il Mar 1 2015, 06:41 PM

Oggi mi sono visto al parco con un mio amico e le nostre famiglie e gli ho chiesto di farmi fare una prova con la sua "bestiolina" per vedere la differenza con la mia piccola derelitta...

...piccolo test al buio: che ve ne pare di questa foto scattata a 6400ISO? è decente?

E' un crop al 100%, le gambe e le mani di mia figlia sull'altalena sono al centro del fotogramma, invece il passeggino è sul bordo proprio al margine estremo del fotogramma.

Non ho fatto assolutamente nulla, ho solo abbassato l'esposizione un pelo perchè ho l'abitudine di esporre a destra.

Se poi qualcuno vuole avventurarsi in pronostici: volete indovinare macchina e obiettivo? messicano.gif




http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1775810

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1775810

Inviato da: leviatan77 il Mar 2 2015, 09:48 AM

QUOTE(nikosimone @ Mar 1 2015, 06:41 PM) *
Oggi mi sono visto al parco con un mio amico e le nostre famiglie e gli ho chiesto di farmi fare una prova con la sua "bestiolina" per vedere la differenza con la mia piccola derelitta...


So che tu possiedi una D7100 (se non ricordo male) e so anche che vorresti acquistare una FX (sempre se non l'hai già fatto). Ovviamente non so che reflex abbia il tuo amico ma, visti i discorsi precedenti, immagino abbia una D700...


Io tempo fa vidi una foto fatta con una D700 a 6400 ISO ed era particolarmente sgranata... in poche parole l'amico del possessore della D700 ha voluto fare una proposta di matrimonio in un parco di sera e il possessore della D700 si è appostato li vicino per immortalare la scena dove lui si inginocchiava davanti a lei con l'anello nella classica scatola come da cinema... non ricordo che obiettivo avesse ma è stata fatta senza flash e a 6400 ISO e vi assicuro che era parecchio sgranata...

Significa questo che la D700 sia una pessima reflex? Assolutamente no... ci sono situazioni dove a 6400 ISO le foto vengono bellissime e ci sono altre situazioni dove già a 3200 ISO vengono sgranate... ci sono troppi fattori in gioco... ma non credo che nelle stesse situazioni una D750 possa fare miracoli... semplicemente avrò una migliore gamma dinamica che mi potrebbe far recuperare meglio le ombre e, probabilmente, riducendo i 24MP a 12MP potrei eliminare un po' di grana e ottenere un risultato leggermente migliore...


L'autore del post chiedeva se aveva senso passare da D700 a D750 per questioni di alti ISO e gamma dinamica... secondo me, visto quel che costa la D750 farebbe bene a cercare una D3s usata...

Inviato da: nikosimone il Mar 2 2015, 10:56 AM

QUOTE(leviatan77 @ Mar 2 2015, 09:48 AM) *
So che tu possiedi una D7100 (se non ricordo male) e so anche che vorresti acquistare una FX (sempre se non l'hai già fatto). Ovviamente non so che reflex abbia il tuo amico ma, visti i discorsi precedenti, immagino abbia una D700...


quindi abbiamo il primo voto per la D700.

ma la foto come la trovavi? per essere 6400 iso a me sembrava ottima, no?


Inviato da: leviatan77 il Mar 2 2015, 11:06 AM

QUOTE(nikosimone @ Mar 2 2015, 10:56 AM) *
quindi abbiamo il primo voto per la D700.

ma la foto come la trovavi? per essere 6400 iso a me sembrava ottima, no?


Apparentemente ottima, trattandosi anche di crop 100%... però non era buio... in quelle condizioni anche la D90 a 3200 ISO scatta bene... mi spiego meglio:

in condizioni di luce buona (o quasi) credo che molte reflex possano scattare bene ad alti ISO... qualche anno fa feci un viaggio nell'ovest degli USA e andai anche allo Yellowstone... per fotografare gli animali usavo D90 e 70-300 VR, spesso a 300mm ma il diaframma più ampio alla focale massima è di f/5.6. Per avere un tempo di scatto abbastanza rapido per immortalare gli animali spesso in zone d'ombra, ho scattato parecchie foto a 3200 ISO ma non presentano tantissima grana, anzi sono utilizzabilissime... però la stessa D90 a 1600 ISO di notte a Las Vegas con il 16-85 ha prodotto parecchia grana sul cielo, spesso molto brutta da rendere la foto inguardabile...


Inviato da: Method il Mar 2 2015, 12:01 PM

QUOTE(nikosimone @ Mar 1 2015, 06:41 PM) *
Se poi qualcuno vuole avventurarsi in pronostici: volete indovinare macchina e obiettivo? messicano.gif

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1775810


Dubito sia una D700, a meno che non aveva l'NR attivato...
La zona in ombra del passeggino rosso è troppo piallata per essere una D700 con NR off....


Inviato da: nikosimone il Mar 2 2015, 02:33 PM

QUOTE(Method @ Mar 2 2015, 12:01 PM) *
Dubito sia una D700, a meno che non aveva l'NR attivato...
La zona in ombra del passeggino rosso è troppo piallata per essere una D700 con NR off....


ottima osservazione a proposito del NR, però considera pure che siamo nell'angolo del fotogramma...


Inviato da: leviatan77 il Mar 2 2015, 02:36 PM

QUOTE(nikosimone @ Mar 2 2015, 02:33 PM) *
ottima osservazione a proposito del NR, però considera pure che siamo nell'angolo del fotogramma...


Sarà una D700 con l'NR attivato e il JPG prodotto da View/Capture... ma potrebbe anche essere una D7100...

Inviato da: nagash il Mar 2 2015, 02:51 PM


secondo me non e' una d700 , a me non mi ha mai sfornato files cosi' ,in questo crop 100% vedo solo un impastamento di colori , un inventare forme e passaggi tonali, non mi deludere, non e' d 700?
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1685731

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1685731
questa e' d 700

Inviato da: leviatan77 il Mar 2 2015, 02:56 PM

QUOTE(nagash @ Mar 2 2015, 02:51 PM) *
secondo me non e' una d700 , a me non mi ha mai sfornato files cosi' ,in questo crop 100% vedo solo un impastamento di colori , un inventare forme e passaggi tonali, non mi deludere, non e' d 700?

questa e' d 700


800 ISO... la foto sopra è a 6400 ISO... dovresti paragonarla ad una tua foto fatta a 6400 ISO...

Inviato da: nikosimone il Mar 2 2015, 03:00 PM

QUOTE(nagash @ Mar 2 2015, 02:51 PM) *
secondo me non e' una d700 , a me non mi ha mai sfornato files cosi' ,in questo crop 100% vedo solo un impastamento di colori , un inventare forme e passaggi tonali, non mi deludere, non e' d 700?

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1685731
questa e' d 700



Nagash, ma la tua foto è a 800 iso...

...prova a 6400 e poi ne riparliamo.

...e avevi pure il 28-70 2.8
...e non è un crop 100%
...e magari l'hai anche lavoricchiata un pochino in PP?


così è un altro sport...

...comunque bellissima foto! :-)

Inviato da: nikosimone il Mar 2 2015, 03:11 PM

un aiutino...

...foto intera, ovviamente ridimensionata per stare sotto i 5mb del forum

Domanda, si può usare una foto così o è una fetecchia?


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1776385

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1776385




tenete in considerazione che NON E' STATA FATTA ALCUNA POST PRODUZIONE.

quindi consideratela una base di partenza.

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 2 2015, 03:16 PM

scusate, ma è già difficile paragonare due scatti uguali, come si può pretendere di dare un giudizio su un solo scatto.
Si può solo dire che lo scatto è buono, ed allora? unsure.gif

Inviato da: nikosimone il Mar 2 2015, 03:32 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 2 2015, 03:16 PM) *
scusate, ma è già difficile paragonare due scatti uguali, come si può pretendere di dare un giudizio su un solo scatto.
Si può solo dire che lo scatto è buono, ed allora? unsure.gif



Gian Carlo,

hai ragione.
e allora?
e allora le fotografie mostrate precedentemente per far vedere che D700, D750 e D810 si comportano tutte allo stesso modo agli alti iso erano state scattate a f8, tempo mi pare 1/1000 e iso 6400.

Completamente inutili per una verifica...
...visto che in piena luce qualsiasi ciofeca di macchina fotografica porta a casa lo scatto anche a 6400 iso in modo utilizzabile.


Per notare le differenze bisogna scattare in condizioni di stress della macchina (iso alti, diaframma aperto, tempi lenti)...
...ed io non possiedo nessuna tra 700, 750, 800 e 810:
lo dico da spettatore interessato senza tifare né per l'una né per l'altra.

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 2 2015, 03:46 PM

QUOTE(nikosimone @ Mar 2 2015, 03:32 PM) *
Gian Carlo,

hai ragione.
e allora?
e allora le fotografie mostrate precedentemente per far vedere che D700, D750 e D810 si comportano tutte allo stesso modo agli alti iso erano state scattate a f8, tempo mi pare 1/1000 e iso 6400.

Completamente inutili per una verifica...
...visto che in piena luce qualsiasi ciofeca di macchina fotografica porta a casa lo scatto anche a 6400 iso in modo utilizzabile.
Per notare le differenze bisogna scattare in condizioni di stress della macchina (iso alti, diaframma aperto, tempi lenti)...
...ed io non possiedo nessuna tra 700, 750, 800 e 810:
lo dico da spettatore interessato senza tifare né per l'una né per l'altra.


Il mio non voleva essere un intervento polemico, ci mancherebbe.
Quello che voglio dire è che è già difficile paragonare scatti uguali eseguiti con fotocamera A e B.
Agli alti ISO poi bisogna andare su zone buie (sottoesposte dove c'è un basso rapporto s/r) e schiarirle molto ed allora si incomincia a vedere qualcosa.
Io ero venuto a capo di un qualcosa (mi riferisco a quei 2 crop che avevo postato) andando a cercare nelle ombre profonde le differenze, altrimenti è davvero difficile poter giudicare.

Inviato da: nikosimone il Mar 2 2015, 04:11 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 2 2015, 03:46 PM) *
Il mio non voleva essere un intervento polemico, ci mancherebbe.
Quello che voglio dire è che è già difficile paragonare scatti uguali eseguiti con fotocamera A e B.
Agli alti ISO poi bisogna andare su zone buie (sottoesposte dove c'è un basso rapporto s/r) e schiarirle molto ed allora si incomincia a vedere qualcosa.
Io ero venuto a capo di un qualcosa (mi riferisco a quei 2 crop che avevo postato) andando a cercare nelle ombre profonde le differenze, altrimenti è davvero difficile poter giudicare.


Ma ti avevo capito, non l'ho presa come polemica, affatto.
Stiamo dicendo la stessa cosa :-)
Il tuo era un "test" attendibile, valido e indicativo; quella prova colori con cotone colorato e bottiglie no.

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 2 2015, 04:14 PM

QUOTE(nikosimone @ Mar 2 2015, 04:11 PM) *
Ma ti avevo capito, non l'ho presa come polemica, affatto.
Stiamo dicendo la stessa cosa :-)
Il tuo era un "test" attendibile, valido e indicativo; quella prova colori con cotone colorato e bottiglie no.

Pollice.gif smile.gif

Inviato da: nagash il Mar 2 2015, 04:26 PM

QUOTE(nikosimone @ Mar 2 2015, 03:00 PM) *
Nagash, ma la tua foto è a 800 iso...

...prova a 6400 e poi ne riparliamo.

...e avevi pure il 28-70 2.8
...e non è un crop 100%
...e magari l'hai anche lavoricchiata un pochino in PP?
così è un altro sport...

...comunque bellissima foto! :-)

a parte che la mia povera d700 se la sta godendo un altro, si, chiaro lo so che non posso paragonare un 800 con un 6400 iso , nemmeno era una foto di paragone la mia, tra l'altro anche crop e non lavorata, e che ci devo lavorare a fare , quei faretti mi hanno sfreggiato la ragazzuola , semmai mi pare di vedere un po troppa "impastosita'" guardando lo scatto del 6400 iso postato, come se ci fosse tanto tanto nr e non so che altro, ma mai testato la d700 in jpeg e mai usato nr nemmeno per prova, se e' della d700 mi crolla un mito.

Inviato da: leviatan77 il Mar 2 2015, 04:37 PM

A questo punto potresti svelarci di cosa si tratta!!!

Inviato da: nikosimone il Mar 2 2015, 05:24 PM

QUOTE(leviatan77 @ Mar 2 2015, 04:37 PM) *
A questo punto potresti svelarci di cosa si tratta!!!



d3300 con 50mm 1.8g

il NR anche quando è escluso entra automaticamente in funzione oltre una certa soglia...
...da cui il passeggino impastato di Method :-)

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 2 2015, 05:34 PM

QUOTE(nikosimone @ Mar 2 2015, 05:24 PM) *
d3300 con 50mm 1.8g

il NR anche quando è escluso entra automaticamente in funzione oltre una certa soglia...
...da cui il passeggino impastato di Method :-)


e lì la densità dei pixel non scherza!
Avevo visto a suo tempo degli scatti della D3300 ad alti ISO (degli interni di una chiesa) che mi avevano impressionato.....
Quello che un tempo non lontano sembrava eresia oggi è possibile.

Inviato da: nikosimone il Mar 2 2015, 06:52 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 2 2015, 05:34 PM) *
e lì la densità dei pixel non scherza!
Avevo visto a suo tempo degli scatti della D3300 ad alti ISO (degli interni di una chiesa) che mi avevano impressionato.....
Quello che un tempo non lontano sembrava eresia oggi è possibile.



Forse erano miei pure quelli :-)

C'è anche il gatto di Photoflavio che non scherza ;-)

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 2 2015, 08:59 PM

QUOTE(nikosimone @ Mar 2 2015, 06:52 PM) *
Forse erano miei pure quelli :-)

C'è anche il gatto di Photoflavio che non scherza ;-)


la ho cercata.... era questa di photoflavio! (messaggio 192) messicano.gif
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=344692&st=175

Inviato da: nikosimone il Mar 2 2015, 09:06 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 2 2015, 08:59 PM) *
la ho cercata.... era questa di photoflavio! (messaggio 192) messicano.gif
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=344692&st=175



Pollice.gif

Flavio è proprio bravo.

Inviato da: Paolo66 il Mar 2 2015, 09:14 PM

D700 - iso5000 - 24mm - 1/80sec
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1776659

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1776659

Inviato da: pes084k1 il Mar 2 2015, 11:07 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 2 2015, 05:34 PM) *
e lì la densità dei pixel non scherza!
Avevo visto a suo tempo degli scatti della D3300 ad alti ISO (degli interni di una chiesa) che mi avevano impressionato.....
Quello che un tempo non lontano sembrava eresia oggi è possibile.


E' SOLO LAVAGGIO software, che può essere applicato con un PP competente anche su macchine anche più vecchie della D3/D700 e con risultati anche ben superiori. Questo tecnicamente.
Uno dei problemi chi si hanno facendo queste cose in pratica è un altro, che si ricade nell'odiosa e innaturale rasatura digitale delle tessiture fini e della crominanza (avete visto la crominanza di una 36 Mp FX sul JPEG...O no?). Quando si ha davanti un raw dettagliato e relativamente rumoroso, la tendenza competente è quella di lasciare intenzionalmente del rumore, e neppure tanto poco, al duplice scopo di conservare i dettagli e, grazie al dithering (movimento casuale dei bit meno significativi), di aumentare la qualità percettiva delle immagini. Tutto questoè confermato dai grafici professionali di MOS (Mean Opinion Score), che non cambiano con gli anni, e fanno preferire un'immagine risoluta, ma granosa e secca nei contrasti, a un'iimagine pulita e scialba.
Oltretutto, nel passato, il professionista fotografico si distingueva dal comune tester MOS nel preferire la secchezza di grana e dettagli rispetto alla mosciaggine di Ava come lava.
Ora invece nei forum si assiste al prevalere dei lavatori.... Questa è distorsione mentale!
Oltretutto da un 24 Mp DX ho quasi sempre MENO MTF a pari frequenza di una 12-16 Mp FX e quindi ancora meno rapporto segnale/ rumore effettivo (che "dovrei" equalizzare con lo sharpening/deblur, ma non pare si faccia). Viceversa, arrivo con 24 Mp DX a 3000 LW/PH contro 2200-2300 di una 12 MP FX
Quindi significa che se stampo un 30 x 45 devo scegliere nel forum tra un'immagine piuttosto soft da DX (3000 LW/PH = 254 dpi veri) o una incisa, ma gonfiata di pixel, da una FX a bassa risoluzione. Cioè... padella o brace ad alti ISO! Che gusti!

A presto telefono.gif

Elio




D700 - iso5000 - 24mm - 1/80sec

/quote]

Questa va benino, però devi spingere un po' su la vivezza del colore e caricare un po' di sharpening anche sulle tessiture più piatte. C'è uno iato tra bordi abbastanza secchi e dettagli a diversa incisione.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 3 2015, 08:15 AM

QUOTE(pes084k1 @ Mar 2 2015, 11:07 PM) *
E' SOLO LAVAGGIO software,
.........................................

A presto telefono.gif

Elio


Ma sei proprio ostinato, non vuoi accettare il progresso tumultuoso che stiamo vivendo.
Se, grazie al software e al progresso dei sensori (perché c'è anche quello), già in partenza ottengo risultati superiori sia come rumore visibile che come dettaglio, vorrà dire che con ulteriori elaborazioni in pp sarò sempre in vantaggio.
Elementare! Non credi?

Inviato da: Paolo66 il Mar 3 2015, 08:42 AM

QUOTE(pes084k1 @ Mar 2 2015, 11:07 PM) *
.......

Elio
D700 - iso5000 - 24mm - 1/80sec

/quote]

Questa va benino, però devi spingere un po' su la vivezza del colore e caricare un po' di sharpening anche sulle tessiture più piatte. C'è uno iato tra bordi abbastanza secchi e dettagli a diversa incisione.

A presto telefono.gif

Elio


Probabile: lo scatto non ha subito alcun "trattamento particolare", solo un rapido sviluppo in LR, con la riduzione rumore; poi è passata in CS5 per una normale maschera di contrasto, Il tutto in c.a 2 minuti. Dedicandoci un po' di tempo portrebbe sicuramente migliorare, ma il fuoco è sulla scritta centrale e la profondità di campo ad f/4 ha spalmato i bordi (scatto fatto al volo in situazione... affollata!). L'effetto "forzato" è probabilmente dovuto alla mdc applicata a tutta l'immagine "tout court".

Inviato da: nikosimone il Mar 3 2015, 11:00 AM

QUOTE(jack-sparrow @ Feb 22 2015, 05:15 PM) *
Buttati Simone e lascia perdere quello che si dice nei forum, è una macchina fantastica e basta



QUOTE(nikosimone @ Feb 22 2015, 06:32 PM) *
No ma veramente intendevo "prendo coraggio" per affrontare la reazione di mia moglie mica tutte 'ste pippotte da forum :-)

Ahahahahahahahaja



QUOTE(jack-sparrow @ Feb 22 2015, 06:39 PM) *
Ahahahahahah

Ti credo e ti capisco, io avevo appena preso una fuji x20 e già li ho dovuto fare carte false con la mia, ora con la 750 ho dovuto promettere che avrei lavato piatti per tutto il 2015 laugh.gif







QUOTE(jack-sparrow @ Feb 24 2015, 10:14 PM) *
Simone ma l'hai presta la bestilina oppure sei ancora preoccupato dal famigerato "flare"?



QUOTE(nikosimone @ Feb 24 2015, 10:50 PM) *
Sto prendendo le misure... :-)

A fine Marzo è il suo compleanno, prendo un bel regalo a lei ed uno a me :-)



QUOTE(jack-sparrow @ Feb 24 2015, 11:00 PM) *
Anch'io compio gli anni a fine marzo, il regalo me lo sono fatto un pò prima e senza nemmeno prendere le musure laugh.gif


OT

Continuano le manovre di accerchiamento:
la settimana scorsa le ho preso l'aspirapolvere nuovo, oggi le ho ordinato i lampadari per il soggiorno, ora manca solo il regalo di compleanno e poi vado sereno...

...se trovo ancora qualcosa nel portafogli! unsure.gif

messicano.gif


FINE OT

Inviato da: paolodestefanis81 il Mar 3 2015, 11:41 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 3 2015, 08:15 AM) *
Ma sei proprio ostinato, non vuoi accettare il progresso tumultuoso che stiamo vivendo.
Se, grazie al software e al progresso dei sensori (perché c'è anche quello), già in partenza ottengo risultati superiori sia come rumore visibile che come dettaglio, vorrà dire che con ulteriori elaborazioni in pp sarò sempre in vantaggio.
Elementare! Non credi?


quello che forse vuol dire pes084k1, che è in linea con i vari test strumentali fatti, è che non vi è stato tutto questo progresso nei sensori, come qualcuno vuole credere, e che quindi con ulteriori elaborazioni non cambia di molto.

Non capisco perchè ci si ostina a volersi chiudere gli occhi a questo fatto, visto che prove strumentali da più parti lo hanno verificato.
I grafici visti nelle scorse pagine dicono di quanto ci si discosta tra le varie reflex verificandolo in laboratorio, quindi con un normale software di PP un minimo serio si riesce ad ottenere quei risultati.
Diverso è il motore jpg che è invece stato potenziato, e questo potrebbe essere un vantaggio per chi scatta il più in quel formato (cosa che personalmente non capisco ma, nel caso, mi adeguo)

Inviato da: jack-sparrow il Mar 3 2015, 11:46 AM

QUOTE(nikosimone @ Mar 3 2015, 11:00 AM) *
OT

Continuano le manovre di accerchiamento:
la settimana scorsa le ho preso l'aspirapolvere nuovo, oggi le ho ordinato i lampadari per il soggiorno, ora manca solo il regalo di compleanno e poi vado sereno...

...se trovo ancora qualcosa nel portafogli! unsure.gif

messicano.gif
FINE OT


Io ho dovuto aprire un conto sul portale Yoox per avere il nullaosta laugh.gif

Inviato da: leviatan77 il Mar 3 2015, 11:46 AM

Questa discussione è partita da una domanda dell'autore del post dove si chiedeva se valesse la pena sostituire la sua D700 con la D750 per avere più gamma dinamica e migliore tenuta agli alti ISO. Non sappiamo se in tutto questo tempo l'autore del post abbia letto l'intera discussione e se abbia deciso cosa fare.

Questa mattina, però, ho voluto scaricarmi i manuali in PDF di diverse reflex Nikon per capire su ognuno di esse qual é il limite ISO sulla quale il costruttore decide di intervenire con la riduzione del disturbo sia in modo "coatto" e sia in modo "consigliato". Di seguito un riepilogo:

Formato DX:

D90
NR OFF inferiore a "moderato" solo sui valori estesi "H"
NR ON da 800 ISO in su

D7000
NR OFF inferiore a "moderato" da 1600 ISO in su
NR ON non dichiarato

D7100
NR OFF inferiore a "moderato" da 1250 ISO in su
NR ON non dichiarato

Formato FX:

D700
NR OFF inferiore a "moderato" solo sui valori estesi "H"
NR ON da 2000 ISO in su

D610
NR OFF inferiore a "moderato" da 2500 ISO in su
NR ON non dichiarato

D750
NR OFF non dichiarato
NR ON non dichiarato

D800/D800E
NR OFF inferiore a "moderato" da 1600 ISO in su
NR ON non dichiarato

D810
NR OFF non dichiarato
NR ON non dichiarato

Df
NR OFF inferiore a "moderato" da 3200 ISO in su
NR ON non dichiarato

D3
NR OFF inferiore a "moderato" solo sui valori estesi "H"
NR ON da 2000 ISO in su

D3s
NR OFF inferiore a "moderato" solo sui valori estesi "H"
NR ON da 3200 ISO in su

D4
NR OFF inferiore a "moderato" da 3200 ISO in su
NR ON non dichiarato

D4s
NR OFF inferiore a "moderato" da 6400 ISO in su
NR ON non dichiarato


La prima riga "NR OFF" significa che sulla reflex disattivo la riduzione disturbo ma su alcuni modelli avviene ugualmente da un certo valore di ISO in su con un grado di "invasione" inferiore a "moderato" che è il valore più basso impostabile quando si attiva la riduzione disturbo

La seconda riga "NR ON" significa che sulla reflex attivo la riduzione disturbo potendo scegliere fra 3 gradi di "invasione" e, se indicato, significa che esso avviene solo da un certo valore di ISO in su.


Immaginando che Nikon effettui un certo tipo di misurazione dove valuta il rapporto segnale/rumore, è interessante notare come i vari modelli di reflex raggiungano un grado di "accettabilità" su differenti valori indipendentemente dalla data di uscita.

Ora se così fosse, è interessante notare che per la Nikon i valori "limite" per la quale non è necessario intervenire con una riduzione disturbo sono i seguenti:

fino a 1600 ISO: D800/D800E (e forse anche D810)
fino a 2000 ISO: D700 e D3
fino a 2500 ISO: D610 (e forse anche D750)
fino a 3200 ISO: D3s, D4, Df
fino a 6400 ISO: D4s


Ne consegue che i 6400 ISO di una D700 sono "puri" senza alcuna elaborazione mentre i 6400 ISO di una D610, D750, D8x0 hanno subìto una riduzione disturbo benché inferiore a "moderata" (quindi visibile su software non proprietario come Lightroom, Camera RAW e simili). Dire quale delle due situazioni sia un vantaggio onestamente non saprei...

Inviato da: nikosimone il Mar 3 2015, 12:09 PM

QUOTE(leviatan77 @ Mar 3 2015, 11:46 AM) *
Ne consegue che i 6400 ISO di una D700 sono "puri" senza alcuna elaborazione mentre i 6400 ISO di una D610, D750, D8x0 hanno subìto una riduzione disturbo benché inferiore a "moderata"


volevi dire di una D4s o non ho capito una cipolla?

Inviato da: leviatan77 il Mar 3 2015, 12:19 PM

QUOTE(nikosimone @ Mar 3 2015, 12:09 PM) *
volevi dire di una D4s o non ho capito una cipolla?


No, D700 esattamente come ho scritto ma, hai ragione, devo spiegarmi meglio:

La D700 quando viene spenta la riduzione disturbo (NR OFF), sul NEF non vi è alcun intervento "coatto" se non nei valori estesi "H"

Le più nuove D610/D750/D8x0, invece, quando viene spenta la riduzione disturbo (NR OFF), CHE TU LO VOGLIA O NO, sul NEF vi è comunque un intervento "coatto" di riduzione disturbo (in ogni caso meno invasivo di "moderato" che è il valore minimo su NR ON) da un certo valore di ISO in su (D610 da 2500, D800 da 1600 e D750 non dichiarato ma sarà 2500 o qualcosa in più). Ne consegue che a 6400 ISO la D700 con NR OFF ti produce un NEF privo di alcuna riduzione disturbo mentre le nuove D610/D750/D8x0 a 6400 ISO con NR OFF ti producono un NEF che ha subito una riduzione disturbo "coatta" benché meno invasiva di "moderato" che è il valore minimo di NR ON...

Per questo motivo dico che la D700 a 6400 ISO ha un NEF "puro" (puro = senza alcuna modifica di riduzione disturbo)...

Si spera che questa riduzione disturbo "coatta" delle nuove reflex non "rovini" in qualche modo le foto (meno nitide, impastate, ecc...)

Inviato da: nikosimone il Mar 3 2015, 12:41 PM

QUOTE(leviatan77 @ Mar 3 2015, 12:19 PM) *
No, D700 esattamente come ho scritto ma, hai ragione, devo spiegarmi meglio:

La D700 quando viene spenta la riduzione disturbo (NR OFF), sul NEF non vi è alcun intervento "coatto" se non nei valori estesi "H"

Le più nuove D610/D750/D8x0, invece, quando viene spenta la riduzione disturbo (NR OFF), CHE TU LO VOGLIA O NO, sul NEF vi è comunque un intervento "coatto" di riduzione disturbo (in ogni caso meno invasivo di "moderato" che è il valore minimo su NR ON) da un certo valore di ISO in su (D610 da 2500, D800 da 1600 e D750 non dichiarato ma sarà 2500 o qualcosa in più). Ne consegue che a 6400 ISO la D700 con NR OFF ti produce un NEF privo di alcuna riduzione disturbo mentre le nuove D610/D750/D8x0 a 6400 ISO con NR OFF ti producono un NEF che ha subito una riduzione disturbo "coatta" benché meno invasiva di "moderato" che è il valore minimo di NR ON...

Per questo motivo dico che la D700 a 6400 ISO ha un NEF "puro" (puro = senza alcuna modifica di riduzione disturbo)...

Si spera che questa riduzione disturbo "coatta" delle nuove reflex non "rovini" in qualche modo le foto (meno nitide, impastate, ecc...)



Pollice.gif

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 3 2015, 01:10 PM

QUOTE(leviatan77 @ Mar 3 2015, 12:19 PM) *
No, D700 esattamente come ho scritto ma, hai ragione, devo spiegarmi meglio:

La D700 quando viene spenta la riduzione disturbo (NR OFF), sul NEF non vi è alcun intervento "coatto" se non nei valori estesi "H"

Le più nuove D610/D750/D8x0, invece, quando viene spenta la riduzione disturbo (NR OFF), CHE TU LO VOGLIA O NO, sul NEF vi è comunque un intervento "coatto" di riduzione disturbo (in ogni caso meno invasivo di "moderato" che è il valore minimo su NR ON) da un certo valore di ISO in su (D610 da 2500, D800 da 1600 e D750 non dichiarato ma sarà 2500 o qualcosa in più). Ne consegue che a 6400 ISO la D700 con NR OFF ti produce un NEF privo di alcuna riduzione disturbo mentre le nuove D610/D750/D8x0 a 6400 ISO con NR OFF ti producono un NEF che ha subito una riduzione disturbo "coatta" benché meno invasiva di "moderato" che è il valore minimo di NR ON...

Per questo motivo dico che la D700 a 6400 ISO ha un NEF "puro" (puro = senza alcuna modifica di riduzione disturbo)...

Si spera che questa riduzione disturbo "coatta" delle nuove reflex non "rovini" in qualche modo le foto (meno nitide, impastate, ecc...)


ho capito, una ricerca notevole! Pollice.gif ,
Quello che però sostenevo io (perché lo ho verificato con scatti veri) è che uno scatto a 6400 ISO, lasciando a zero le regolazioni, eseguito con una D800 è migliore di uno eseguito con una D700.
Migliore sia come rumore sia come quantità di informazioni (dettaglio), questo vuole semplicemente significare questo:
con una D800 riesco ad ottenere risultati finali comunque migliori, anche applicando PP, in quanto parto avvantaggiato, sia come rumore che, soprattutto, come maggior dettaglio, quello che non c'è la PP non lo può certo dare.....
E' questo che il nostro Elio non vuole capire rolleyes.gif

Inviato da: Paolo66 il Mar 3 2015, 01:51 PM

QUOTE(leviatan77 @ Mar 3 2015, 12:19 PM) *
.....

Per questo motivo dico che la D700 a 6400 ISO ha un NEF "puro" (puro = senza alcuna modifica di riduzione disturbo)...

Si spera che questa riduzione disturbo "coatta" delle nuove reflex non "rovini" in qualche modo le foto (meno nitide, impastate, ecc...)


Rovinare o no, quando si ha una mole enorme di dati e dettaglio non è che pesi più di tanto...

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 3 2015, 02:15 PM

QUOTE(Paolo66 @ Mar 3 2015, 01:51 PM) *
Rovinare o no, quando si ha una mole enorme di dati e dettaglio non è che pesi più di tanto...

esatto

Inviato da: paolodestefanis81 il Mar 3 2015, 03:28 PM

Non ci siamo...
Il fatto che le nuove reflex sembrino partire avvantaggiate non ha niente a che fare con la reale tenuta agli iso del sensore. È solo software applicato in due fasi al posto che solo in PP. È questo i numeri lo dicono chiaro. Almeno fino a 3200 iso.

Inviato da: photoflavio il Mar 3 2015, 04:01 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 2 2015, 08:59 PM) *
la ho cercata.... era questa di photoflavio! (messaggio 192) messicano.gif
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=344692&st=175

QUOTE(nikosimone @ Mar 2 2015, 09:06 PM) *
Pollice.gif

Flavio è proprio bravo.

In realtà, in questo caso specifico, è la D3300 ad essere stata molto brava laugh.gif


Inviato da: nikosimone il Mar 3 2015, 04:02 PM

QUOTE(photoflavio @ Mar 3 2015, 04:01 PM) *
In realtà, in questo caso specifico, è la D3300 ad essere stata molto brava laugh.gif


si ma senza mani sapienti come le tue è una storia diversa

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 3 2015, 04:11 PM

QUOTE(paolodestefanis81 @ Mar 3 2015, 03:28 PM) *
Non ci siamo...
Il fatto che le nuove reflex sembrino partire avvantaggiate non ha niente a che fare con la reale tenuta agli iso del sensore. È solo software applicato in due fasi al posto che solo in PP. È questo i numeri lo dicono chiaro. Almeno fino a 3200 iso.


tutto quello che vuoi.....
però sta di fatto che contano i risultati finali.
Come diceva Totò è la somma che fa il totale! dry.gif

E in tutto questo discorso non si è parlato di ridimensionamento dei files perché, altrimenti, una superpixellata avrebbe ulteriori vantaggi.

Inviato da: leviatan77 il Mar 3 2015, 04:37 PM

QUOTE(paolodestefanis81 @ Mar 3 2015, 03:28 PM) *
Non ci siamo...
Il fatto che le nuove reflex sembrino partire avvantaggiate non ha niente a che fare con la reale tenuta agli iso del sensore. È solo software applicato in due fasi al posto che solo in PP. È questo i numeri lo dicono chiaro. Almeno fino a 3200 iso.


Infatti il fulcro della mia "ricerca" era proprio quello di tirare fuori i dati ma ora occorre "leggerli"...

Purtroppo non ho trovato i dati precisi della D750 ma la D610 è quella più simile ad essa (sicuramente è uguale o poco superiore).


D700:
- puoi ottenere un NEF privo di NR fino a 6400 ISO
- sotto i 2000 ISO non interviene l'NR anche se attivo (quindi Nikon dichiara "perfetti" i NEF sotto i 2000 ISO)
- dai 2000 ISO in poi interviene l'NR solo se attivo (quindi Nikon "consiglia" l'uso del NR dai 2000 ISO in poi)

D610:
- puoi ottenere un NEF privo di NR fino a [2500 ISO - 1/3 di stop] (forse 2000 ISO ???)
- sotto i 2500 ISO non interviene l'NR anche se attivo (quindi Nikon dichiara "perfetti" i NEF sotto i 2500 ISO)
- dai 2500 ISO in poi interviene l'NR anche se non attivo (quindi Nikon "obbliga" l'uso del NR dai 2500 ISO in poi)

Sono d'accordo con Gian Carlo che alla fine sono i risultati a dover parlare... però voglio poter "leggere" i dati sopra... potrei anche vederli al contrario... perché Nikon deve per forza intervenire con l'NR sui sensori da 24 MP mentre su quelli da 12 MP interviene solo se richiesto? Se non intervenisse in modo "coatto" avrei un maggiore disturbo rispetto alla D700? Interviene solo perché in questo modo è possibile ottenere risultati simili alla D700 con una risoluzione maggiore?

Più che altro per capire se chi possiede la D700 e passa a D750 ottiene NEF migliori agli alti ISO (che è la richiesta del'autore del post)...

Inviato da: busher il Mar 3 2015, 05:31 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 2 2015, 03:46 PM) *
Agli alti ISO poi bisogna andare su zone buie (sottoesposte dove c'è un basso rapporto s/r) e schiarirle molto ed allora si incomincia a vedere qualcosa.
Io ero venuto a capo di un qualcosa (mi riferisco a quei 2 crop che avevo postato) andando a cercare nelle ombre profonde le differenze, altrimenti è davvero difficile poter giudicare.


senza nessuna polemica Gian Carlo, perdonami ma... lo dici tu stesso: è davvero difficile poter giudicare.
ed è effettivamente cosi...perchè dopo 7 anni di avanzamento tecnologico le differenze con la D700 sono ancora troppo minime.

perdonami se sono d'accordo con Elio piuttosto che con te...ma queste già minime differenze si assottigliano ancora di più intervenendo in PP.
io ho la Df e credimi sono veramente soddisfatto perché ho la libertà di scattare in situazioni nelle quali prima con d90 mi sognavo...ma sto parlando di una dx.

concludo dicendo che ho fatto dei test con un amico che possiede la D750 e le differenze a 12800 ISO sono trascurabili.

ciao




Inviato da: Gian Carlo F il Mar 3 2015, 05:35 PM

QUOTE(leviatan77 @ Mar 3 2015, 04:37 PM) *
......................................................
Più che altro per capire se chi possiede la D700 e passa a D750 ottiene NEF migliori agli alti ISO (che è la richiesta del'autore del post)...


su quello non ho dubbi, ipotizzo che i Nef agli alti ISO della D750 siano anche migliori della D800, magari di poco, ma migliori.
Non so con la D810 cosa potrebbe succedere.
Comunque ho idea che queste 24-36mp siano tutte abbastanza vicine agli alti ISO


Per tornare al discorso D700 e D800 riposto un attimo quei crop......
https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/16033690393/
https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/16033690393/ di https://www.flickr.com/people/gian_carlo_f/, su Flickr

https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/16446290727/
https://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/16446290727/ di https://www.flickr.com/people/gian_carlo_f/, su Flickr

se guardi sotto ai tasti del PC vedi che, nella D800 è ben visibile il contorno del "mouse della tastiera", nello scatto eseguito con D700 quel contorno semplicemente non c'è o quasi.
Ma anche la "grana" è migliore, più fine e regolare.
Questo vantaggio deriva da una PP parziale "on camera", vero.
Nella D700 non c'è nessuna PP, altrettanto vero, ma non significa nulla ai fini di un ipotetico risultato finale (secondo me conta solo quello).
Il fatto è che già in partenza con la D800 ho una grana più fine e regolare e più dettaglio, nonostante la PP parziale on-camera.
Se quella PP on camera fosse stata applicata anche alla D700 avrei avuto una piallata, quindi ancor meno dettaglio.

E' evidente che, se elaboro ulteriormente "al meglio" entrambe le immagini, otterrò comunque migliori risultati finali con la D800, perché ho una partenza migliore in tutto.
Senza contare che:
- con la D700 dovrei intervenire più pesantemente (basta vedere le immagini) quindi piallare di più
- con la D800 interverrei di meno e conserverei molto probabilmente quei dettagli che la D700, già di partenza, non ha.
- con la D800 avrei l'ulteriore arma del ridimensionamento, con quello arriva a battersela con la D4-D4s

Il mio non è un ragionamento da tifoso delle D8XX, ci mancherebbe, sto pure ipotizzando che la D750 faccia ancora meglio da quel punto di vista.
E' solo che queste cose le ho riscontrate direttamente. Aggiungo che quegli scatti avevano favorito la D700, in quanto le condizioni di luce erano variate leggermente a suo favore (si è beccata un miglior rapporto S/R di circa 1/2 stop)

Inviato da: nikosimone il Mar 3 2015, 05:36 PM

Ma perché chi è d'accordo con Elio si sente in dovere di scusarsi?

Ahahahahahahah

Prossimamente nei migliori cinema:
Sostiene Elio Pereira

Inviato da: Savinos il Mar 3 2015, 05:43 PM

Buonasera Giancarlo,
forse non ti sei accorto che lo sharpness sulla D700 e impostato su Hard mentre sulla D800 e su Normal..

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 3 2015, 05:52 PM

QUOTE(Savinos @ Mar 3 2015, 05:43 PM) *
Buonasera Giancarlo,
forse non ti sei accorto che lo sharpness sulla D700 e impostato su Hard mentre sulla D800 e su Normal..

Assolutamente no, grazie, ma erano due RAW, convertiti con ACR senza PP, non credo proprio abbia influito

Inviato da: paolodestefanis81 il Mar 3 2015, 06:26 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 3 2015, 04:11 PM) *
tutto quello che vuoi.....
però sta di fatto che contano i risultati finali.
Come diceva Totò è la somma che fa il totale! dry.gif

E in tutto questo discorso non si è parlato di ridimensionamento dei files perché, altrimenti, una superpixellata avrebbe ulteriori vantaggi.

In verità i risultati pubblicati sono proprio considerando il ridimensionamento dei files a n. Mpx..., grafico "print" per dxomark
Concordo sul fatto che è il risultato finale che conta, dopo l'applicazione della PP

Inviato da: paolodestefanis81 il Mar 3 2015, 06:31 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 3 2015, 05:35 PM) *
...

Però Giancarlo non ho capito una cosa, i grafici secondo te riportano dati sbagliati ? Oppure c'è qualche vizio di forma ... O sostanza... Nei test che vengono citati?

Inviato da: Czech_Wolfdog il Mar 3 2015, 06:43 PM

QUOTE(leviatan77 @ Mar 3 2015, 04:37 PM) *
Sono d'accordo con Gian Carlo che alla fine sono i risultati a dover parlare... però voglio poter "leggere" i dati sopra... potrei anche vederli al contrario...


Senza essere a conoscenza degli algoritmi di denoising applicati alle varie fotocamere (non è detto che il "low" di una sia uguale a quello di un'altra), principalmente una discussione in tal senso è aria fritta!
Direi che ha ragione G.C. nell'affermare che è il risultato che conta, cioè che nelle stampe le nuove fx fanno po' meglio delle vecchie.



Inviato da: Gian Carlo F il Mar 3 2015, 06:52 PM

QUOTE(paolodestefanis81 @ Mar 3 2015, 06:31 PM) *
Però Giancarlo non ho capito una cosa, i grafici secondo te riportano dati sbagliati ? Oppure c'è qualche vizio di forma ... O sostanza... Nei test che vengono citati?


non so.... può darsi che vadano letti correttamente.
Per mia esperienza non posso che confermare quanto ho scritto, sia con le (semplici) prove che ho fatto, sia nell'uso quotidiano.
Tra l'altro ricordo che non mi aspettavo un risultato migliore della D800, per me fu una sorpresa.
Sapevo di un maggior dettaglio e di una ben più alta gamma dinamica, ma di alti ISO migliori no.

Non sono differenze abissali intendiamoci, ma qualcosa c'è.
D'altra parte sia D700, sia D800 hanno le stesse sensibilità ISO massime (6400->25.600).
Non so la D750 quanto abbia

Inviato da: Paolo66 il Mar 3 2015, 07:01 PM

QUOTE(Savinos @ Mar 3 2015, 05:43 PM) *
Buonasera Giancarlo,
forse non ti sei accorto che lo sharpness sulla D700 e impostato su Hard mentre sulla D800 e su Normal..

Più che altro, come avevamo già notato all'epoca dei test, c'era una certa differenza di esposizione delle due macchine.

Inviato da: Savinos il Mar 3 2015, 07:30 PM

QUOTE(Paolo66 @ Mar 3 2015, 07:01 PM) *
Più che altro, come avevamo già notato all'epoca dei test, c'era una certa differenza di esposizione delle due macchine.


E' Vero, a parità di esposizione erano cambiate le condizioni di illuminazione

comunque http://www.dpreview.com/reviews/nikon-d800-d800e/33 non c'è tutta questa differenza anzi....considerando che sulla D800 e' attivo il NR....

Inviato da: Paolo66 il Mar 3 2015, 07:45 PM

L'entità, o meglio l'importanza, della differenza è del tutto soggettiva: a chi serve sarà pur sempre rilevante.

Inviato da: SunSea il Mar 3 2015, 08:20 PM

Io guido la d700...
non voglio dare ragione ad elio ma la nikon ci vende frazioni di iso a superprezzi!!!

Inviato da: paolodestefanis81 il Mar 3 2015, 09:06 PM

QUOTE(Czech_Wolfdog @ Mar 3 2015, 06:43 PM) *
Senza essere a conoscenza degli algoritmi di denoising applicati alle varie fotocamere (non è detto che il "low" di una sia uguale a quello di un'altra), principalmente una discussione in tal senso è aria fritta!
Direi che ha ragione G.C. nell'affermare che è il risultato che conta, cioè che nelle stampe le nuove fx fanno po' meglio delle vecchie.

Certamente... Se lo si riesce a dimostrare scientificamente però 😉

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 3 2015, 09:16 PM

QUOTE(Paolo66 @ Mar 3 2015, 07:01 PM) *
Più che altro, come avevamo già notato all'epoca dei test, c'era una certa differenza di esposizione delle due macchine.

esatto, ma avevano favorito il S/R della D700, in quanto era aumentata un po' la luce (credo 1/2 stop) quando avevo scattato con questa macchina.

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 3 2015, 09:27 PM

Comunque tornerei in tema.....
Nital presenta la D750 in questo modo:
Il sensore di immagine di recente sviluppo e EXPEED 4 danno origine a immagini nitide con un alto valore di sensibilità ISO, di gran lunga superiori perfino a quelle della D810

Poi ha una gamma ISO da 100 a 12800 ISO, estendibili a 51.200.
La D700 e la D800 si fermano alla metà (cioè 1 stop in meno), la D810 arriva agli stessi valori, ma Nital definisce la D750 superiore.
Ma qualcuno può pensare che questa macchina possa dare risultati inferiori a quelli della D700? Dai.... non esiste proprio.

Inviato da: ivn71 il Mar 3 2015, 10:41 PM

grazie.gif grazie.gif grazie.gif di tutte ciò che state scrivendo. Sto seguendo molto attentamente la discussione e credo proprio di essere giunto alla conclusione che sicuramente la d750 sforna dei file migliori per alti iso ma forse più per gamma dinamica, detto questo considerando che con la differenza della vendita della d700 dovrei aggiungere circa 1000 € per la 750, non mi sembra che i miglioramenti di quest'ultima siano così preziosi da valere 1000 eurozzi. Ivan

Inviato da: nikosimone il Mar 3 2015, 10:43 PM

QUOTE(ivn71 @ Mar 3 2015, 10:41 PM) *
grazie.gif grazie.gif grazie.gif di tutte ciò che state scrivendo. Sto seguendo molto attentamente la discussione e credo proprio di essere giunto alla conclusione che sicuramente la d750 sforna dei file migliori per alti iso ma forse più per gamma dinamica, detto questo considerando che con la differenza della vendita della d700 dovrei aggiungere circa 1000 € per la 750, non mi sembra che i miglioramenti di quest'ultima siano così preziosi da valere 1000 eurozzi. Ivan


condivido...

...e piuttosto regalati un bell'obiettivo se proprio hai la scimmia urlatrice sulla spalla biggrin.gif

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 3 2015, 10:51 PM

QUOTE(ivn71 @ Mar 3 2015, 10:41 PM) *
grazie.gif grazie.gif grazie.gif di tutte ciò che state scrivendo. Sto seguendo molto attentamente la discussione e credo proprio di essere giunto alla conclusione che sicuramente la d750 sforna dei file migliori per alti iso ma forse più per gamma dinamica, detto questo considerando che con la differenza della vendita della d700 dovrei aggiungere circa 1000 € per la 750, non mi sembra che i miglioramenti di quest'ultima siano così preziosi da valere 1000 eurozzi. Ivan


quello è ben altro discorso perché, una cosa sono le immagini prodotte, un'altra è come sono costruite le due macchine.
La D700, costruttivamente, è decisamente superiore (parlo soprattutto di robustezza) alla D750, che è validissima, bella e simpatica, ma sicuramente più vicina ad un prodotto consumer.

Inviato da: paolodestefanis81 il Mar 3 2015, 11:30 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 3 2015, 09:27 PM) *
Comunque tornerei in tema.....
Nital presenta la D750 in questo modo:
Il sensore di immagine di recente sviluppo e EXPEED 4 danno origine a immagini nitide con un alto valore di sensibilità ISO, di gran lunga superiori perfino a quelle della D810

Poi ha una gamma ISO da 100 a 12800 ISO, estendibili a 51.200.
La D700 e la D800 si fermano alla metà (cioè 1 stop in meno), la D810 arriva agli stessi valori, ma Nital definisce la D750 superiore.
Ma qualcuno può pensare che questa macchina possa dare risultati inferiori a quelli della D700? Dai.... non esiste proprio.

Aggiungerei solo:
"Il tutto misurato ed espresso nei grafici pubblicati"
A ciascuno poi le considerazioni su quanto sia superiore...
Sono comunque stupito che in un forum tecnico venga citata una brochure come fosse Vangelo ... Scusate lo sfogo.
Al limite se non vi piace come sono stati condotti i test di laboratorio parliamone pure, ma non fermiamoci a quanto dice Nikon su un dépliant.
Lo stesso era successo all'uscita della canon 5d mkiii dove l'azienda parlava di due stop di guadagno, il tutto poi fortemente ridimensionato dai test di laboratorio

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 4 2015, 07:45 AM

QUOTE(paolodestefanis81 @ Mar 3 2015, 11:30 PM) *
Aggiungerei solo:
"Il tutto misurato ed espresso nei grafici pubblicati"
A ciascuno poi le considerazioni su quanto sia superiore...
Sono comunque stupito che in un forum tecnico venga citata una brochure come fosse Vangelo ... Scusate lo sfogo.
Al limite se non vi piace come sono stati condotti i test di laboratorio parliamone pure, ma non fermiamoci a quanto dice Nikon su un dépliant.
Lo stesso era successo all'uscita della canon 5d mkiii dove l'azienda parlava di due stop di guadagno, il tutto poi fortemente ridimensionato dai test di laboratorio


nessuno parla di Vangelo ma se:
- nikon produce e presenta 2 nuove macchine
- se dichiara che la più economica ha una resa agli alti ISO superiore all'altra
- se una arriva a 6400 ISO e l'altra a 12.800 ISO....
- se è risaputo che, a parità di stato dell'arte, se c'è meno densità c'è anche più resa agli alti ISO (la D700 è un pelo sotto, perché è di 7-8 anni indietro, altrimenti sarebbe la 1a)
Cosa vuol dire che sti ingegneri sono degli idioti? Che fanno tutto per marketing (alla rovescia per giunta, perché pubblicizzerebbero il mezzo meno costoso)
Non credo che lo faccia solo per pubblicizzare quella che costa meno, semmai dovrebbe fare il contrario.

Poi, quando si parla di grafici e di test, si entra in un universo dove si legge tutto e il contrario di tutto.

Tutto questo senza voler essere polemico, ovviamente smile.gif

Inviato da: leviatan77 il Mar 4 2015, 08:24 AM

QUOTE(ivn71 @ Mar 3 2015, 10:41 PM) *
grazie.gif grazie.gif grazie.gif di tutte ciò che state scrivendo. Sto seguendo molto attentamente la discussione e credo proprio di essere giunto alla conclusione che sicuramente la d750 sforna dei file migliori per alti iso ma forse più per gamma dinamica, detto questo considerando che con la differenza della vendita della d700 dovrei aggiungere circa 1000 € per la 750, non mi sembra che i miglioramenti di quest'ultima siano così preziosi da valere 1000 eurozzi. Ivan


E' un'ottima considerazione e personalmente trovo sia la conclusione più sensata.

Da una parte è bello ed interessante fare considerazioni tecniche come queste che abbiamo fatto nei giorni scorsi (anche se c'è sempre qualcuno che le considera "aria fritta" ma è grazie a tutte le "arie fritte" del mondo che l'uomo ha fatto progresso in tantissimi settori). Dall'altra parte, poi, ti scontri con il fattore monetario... stabilito qual è l'entità del "progresso" fatto, quanto mi costa questo "progresso"? Ne vale veramente?

Qui ognuno di noi può dare un valore differente. Personalmente avessi una D700 non spenderei 1000€ per passare a D750. In realtà da D700 non passerei nemmeno a D610 (passaggio che probabilmente mi costerebbe 200-300€) e lo dico nonostante io oggi non possedendo alcuna reflex (venduta per passare ad FX) acquisterò a breve una D610 perché tra tutte le considerazioni che ho fatto (D700 usata vs D610 nuova) hanno prevalso le caratteristiche di quest'ultima ma se già possedessi una D700 non ci penserei assolutamente.

Inviato da: Czech_Wolfdog il Mar 4 2015, 10:02 AM

QUOTE(leviatan77 @ Mar 4 2015, 08:24 AM) *
Da una parte è bello ed interessante fare considerazioni tecniche come queste che abbiamo fatto nei giorni scorsi (anche se c'è sempre qualcuno che le considera "aria fritta" ma è grazie a tutte le "arie fritte" del mondo che l'uomo ha fatto progresso in tantissimi settori).

E' come progettare il c.a. di una costruzione senza saperne il carico o le specifiche dei materiali...più che a un progresso andremmo incontro a un disastro.

Inviato da: leviatan77 il Mar 4 2015, 10:45 AM

QUOTE(Czech_Wolfdog @ Mar 4 2015, 10:02 AM) *
E' come progettare il c.a. di una costruzione senza saperne il carico o le specifiche dei materiali...più che a un progresso andremmo incontro a un disastro.

Onestamente non ho capito bene cosa intendi dire...

In ogni caso, ciò che intendevo io è che discutere sulle differenze tra la D700 e le nuove FX ad alti ISO verificando dati tecnici ecc... non credo equivalga a parlare di "aria fritta" solo perché si tratta di differenze insignificanti... per quanto mi riguarda è stato interessante scoprire che la D700 introduce l'NR solo su richiesta dell'utente mentre sulle nuove FX lo introduce anche se non richiesto da un valore di ISO in poi... per qualcuno questo è buono... per qualcun'altro non è un bene perché il file della D700 a 6400 ISO benché contenga più grana può essere usato meglio... insomma ognuno ha detto la sua... Per me non è "aria fritta" ma un approfondimento sull'argomento... poi ognuno decide cosa acquistare... per esempio io ho detto di voler acquistare una D610 ma ho anche detto che se possedessi una D700 non la cambierei con una D750 o D610 ma me la terrei ben stretta...

Inviato da: Paolo66 il Mar 4 2015, 02:18 PM

QUOTE(ivn71 @ Mar 3 2015, 10:41 PM) *
grazie.gif grazie.gif grazie.gif di tutte ciò che state scrivendo. Sto seguendo molto attentamente la discussione e credo proprio di essere giunto alla conclusione che sicuramente la d750 sforna dei file migliori per alti iso ma forse più per gamma dinamica, detto questo considerando che con la differenza della vendita della d700 dovrei aggiungere circa 1000 € per la 750, non mi sembra che i miglioramenti di quest'ultima siano così preziosi da valere 1000 eurozzi. Ivan


E' una valutazione del tutto soggettiva, non c'è un meglio od un peggio in questo genere (senza estremizzare, ovviamente).
Anch'io preferisco dare priorità ad un buon obiettivo che non al corpo macchina, a meno che questo non comprenda un qualcosa che mi dia veramente un plus... ma dev'essere veramente rilevante per valere 1000 o 2000 euro.

Inviato da: Method il Mar 4 2015, 02:31 PM

QUOTE(ivn71 @ Mar 3 2015, 10:41 PM) *
grazie.gif grazie.gif grazie.gif di tutte ciò che state scrivendo. Sto seguendo molto attentamente la discussione e credo proprio di essere giunto alla conclusione che sicuramente la d750 sforna dei file migliori per alti iso ma forse più per gamma dinamica, detto questo considerando che con la differenza della vendita della d700 dovrei aggiungere circa 1000 € per la 750, non mi sembra che i miglioramenti di quest'ultima siano così preziosi da valere 1000 eurozzi. Ivan


SAGGIA scelta wink.gif

Inviato da: paolodestefanis81 il Mar 4 2015, 04:31 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 4 2015, 07:45 AM) *
nessuno parla di Vangelo ma se:
- nikon produce e presenta 2 nuove macchine
- se dichiara che la più economica ha una resa agli alti ISO superiore all'altra
- se una arriva a 6400 ISO e l'altra a 12.800 ISO....
- se è risaputo che, a parità di stato dell'arte, se c'è meno densità c'è anche più resa agli alti ISO (la D700 è un pelo sotto, perché è di 7-8 anni indietro, altrimenti sarebbe la 1a)
Cosa vuol dire che sti ingegneri sono degli idioti? Che fanno tutto per marketing (alla rovescia per giunta, perché pubblicizzerebbero il mezzo meno costoso)
Non credo che lo faccia solo per pubblicizzare quella che costa meno, semmai dovrebbe fare il contrario.

Poi, quando si parla di grafici e di test, si entra in un universo dove si legge tutto e il contrario di tutto.

Tutto questo senza voler essere polemico, ovviamente smile.gif


secondo me vuol solo dire che il marketing ha fatto un buon lavoro nel lavaggio di testa su questi benedetti ISO...
in realtà c'è un articolo su luminous landscape che se non ricordo male tentava di spiegare perchè alla fine fotoricettori piccoli o grossi la luce che si raccoglieva era la stessa, quello che conta è solo la dimensione del sensore ... diffrazione a parte ... provo a ripescarlo

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 4 2015, 05:17 PM

QUOTE(paolodestefanis81 @ Mar 4 2015, 04:31 PM) *
secondo me vuol solo dire che il marketing ha fatto un buon lavoro nel lavaggio di testa su questi benedetti ISO...
in realtà c'è un articolo su luminous landscape che se non ricordo male tentava di spiegare perchè alla fine fotoricettori piccoli o grossi la luce che si raccoglieva era la stessa, quello che conta è solo la dimensione del sensore ... diffrazione a parte ... provo a ripescarlo


sarà anche vero, ma guarda la nuova D7200, arriva a valori da paura!
Temo quasi possa far meglio della mia D800.

Nel non lontano 2009 acquistai la D90 e mi sembrava un monster agli alti ISO (per essere DX), ora fa tenerezza.

Dietro a ste cose ci sarà anche marketing, pp on camera, ecc. ecc...... ma pensare che oggi un DX da 24mp arrivi a 25.600 ISO!!!
Significa pure che forse, oggi come oggi, è possibile produrre un sensore da 50mp FX che arrivi a quei valori di ISO e forse ancora di più.

Io non sono uno che corre dietro all'ultima novità del mercato, butterei dei soldi, le immagini vengono benissimo con la D90 la D700 ed altro ancora, ci mancherebbe, ma vedere come sta evolvendo questo settore mi piace moltissimo.


Inviato da: Method il Mar 4 2015, 08:23 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 4 2015, 05:17 PM) *
sarà anche vero, ma guarda la nuova D7200, arriva a valori da paura!
Temo quasi possa far meglio della mia D800.

Nel non lontano 2009 acquistai la D90 e mi sembrava un monster agli alti ISO (per essere DX), ora fa tenerezza.

Dietro a ste cose ci sarà anche marketing, pp on camera, ecc. ecc...... ma pensare che oggi un DX da 24mp arrivi a 25.600 ISO!!!
Significa pure che forse, oggi come oggi, è possibile produrre un sensore da 50mp FX che arrivi a quei valori di ISO e forse ancora di più.

Io non sono uno che corre dietro all'ultima novità del mercato, butterei dei soldi, le immagini vengono benissimo con la D90 la D700 ed altro ancora, ci mancherebbe, ma vedere come sta evolvendo questo settore mi piace moltissimo.


In sostanza è la stessa storia che si ripete, anche con la D7200. Finchè è un CMOS...
Fa piacere si vada verso un'evoluzione ma sul COME sta evolvendo un po' meno... ma è un falso problema, basta cambiare la reflex dopo molti anni, se si ritiene stretta per le proprie esigenze.

Inviato da: pes084k1 il Mar 4 2015, 08:35 PM

QUOTE(Method @ Mar 4 2015, 08:23 PM) *
In sostanza è la stessa storia che si ripete, anche con la D7200. Finchè è un CMOS...
Fa piacere si vada verso un'evoluzione ma sul COME sta evolvendo un po' meno... ma è un falso problema, basta cambiare la reflex dopo molti anni, se si ritiene stretta per le proprie esigenze.


In ogni caso ci arriva come... targa. E' oltre la qualità ritenuta accettabile nella maggior parte delle applicazioni. Le vecchie macchine avevano un CMOS con amplificatore rumoroso, ma se le passate al lavaggio moderno su PC le cose cambiano d'incanto. I limiti dei vecchi CMOS erano soprattutto il filtro AA troppo pesante (sole 1650 LW/PH passate su 2000 possibili a 10 Mp), che abbassava anche il rapporto segnale-rumore e richiede superiore sharpening (+ artefatti). L'oggetto più negativo che mi è capitato tra le mani (inclusi i raw da altri) è stata la D3x, con smerigliature del rumore pure a 400 ISO.

A presto telefono.gif

Elio


Inviato da: paolodestefanis81 il Mar 5 2015, 08:39 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 4 2015, 05:17 PM) *
sarà anche vero, ma guarda la nuova D7200, arriva a valori da paura!
Temo quasi possa far meglio della mia D800.

Nel non lontano 2009 acquistai la D90 e mi sembrava un monster agli alti ISO (per essere DX), ora fa tenerezza.

Dietro a ste cose ci sarà anche marketing, pp on camera, ecc. ecc...... ma pensare che oggi un DX da 24mp arrivi a 25.600 ISO!!!
Significa pure che forse, oggi come oggi, è possibile produrre un sensore da 50mp FX che arrivi a quei valori di ISO e forse ancora di più.

Io non sono uno che corre dietro all'ultima novità del mercato, butterei dei soldi, le immagini vengono benissimo con la D90 la D700 ed altro ancora, ci mancherebbe, ma vedere come sta evolvendo questo settore mi piace moltissimo.


permettimi, stiamo però inserendo altro rumore nella discussione.
La D7200 non è stata ancora testata nei LAB e quindi non abbiamo dati.
Normalmente i valori di targa che riportano sono riferiti ai jpg, e quindi perfettamente inutili in quanto una foto ad esempio della D810 (che ho provato) a 12.800 iso (dato di targa max senza boost) è veramente utilizzabile solo per il Web ...
poi se vedi il jpg in camera prodotto dalla reflex ti sembra una meraviglia sul, ma ti accorgi subito che ha subito una piallatura veramente forte, e che il tutto e similmente raggiungibile da una reflex più datata con un software opportuno.
I dati di targa sono lo specchietto per le allodole, il marketing ci sa fare ...
Ma tu cambieresti veramente il sensore della D800 per questo della D7200 per il discorso iso ?


Inviato da: Gian Carlo F il Mar 5 2015, 09:00 AM

QUOTE(paolodestefanis81 @ Mar 5 2015, 08:39 AM) *
.....................................
Ma tu cambieresti veramente il sensore della D800 per questo della D7200 per il discorso iso ?


No, potrei farlo (se fosse percorribile senza svenamenti esagerati) solo se mi facessero un sensore FX con densità pari a quello della D7200 (cioè sui 50mp).
Una D7200 potrei vederla forse affiancata alla D800.

Comunque hai ragione, meglio vedere cosa succede veramente a quei valori ISO

Inviato da: pes084k1 il Mar 5 2015, 09:19 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 5 2015, 09:00 AM) *
No, potrei farlo (se fosse percorribile senza svenamenti esagerati) solo se mi facessero un sensore FX con densità pari a quello della D7200 (cioè sui 50mp).
Una D7200 potrei vederla forse affiancata alla D800.

Comunque hai ragione, meglio vedere cosa succede veramente a quei valori ISO


Te lo dice la fisica... non devi provare tanto! Queste cose sono ben estrapolabili dalle misure del passato su D7100. Ti servono una prova di TF (senza ricampionamento) e le curve DMOS (anche a mente).

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: nikosimone il Mar 5 2015, 09:55 AM

QUOTE(pes084k1 @ Mar 5 2015, 09:19 AM) *
Ti servono una prova di TF (senza ricampionamento) e le curve DMOS (anche a mente).



guru.gif guru.gif

Inviato da: alberto minelli il Mar 5 2015, 11:09 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 3 2015, 06:52 PM) *
non so.... può darsi che vadano letti correttamente.
Per mia esperienza non posso che confermare quanto ho scritto, sia con le (semplici) prove che ho fatto, sia nell'uso quotidiano.
Tra l'altro ricordo che non mi aspettavo un risultato migliore della D800, per me fu una sorpresa.
Sapevo di un maggior dettaglio e di una ben più alta gamma dinamica, ma di alti ISO migliori no.

Non sono differenze abissali intendiamoci, ma qualcosa c'è.
D'altra parte sia D700, sia D800 hanno le stesse sensibilità ISO massime (6400->25.600).
Non so la D750 quanto abbia


La D750 ha sensibilità massima di 12.800 espandibile a 51.200..ma la cosa più impressionante è la resa che ha anche oltre i 6400...fino a 12.800 si fa quasi fatica a vedere rumore......

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 5 2015, 11:35 AM

QUOTE(pes084k1 @ Mar 5 2015, 09:19 AM) *
Te lo dice la fisica... non devi provare tanto! Queste cose sono ben estrapolabili dalle misure del passato su D7100. Ti servono una prova di TF (senza ricampionamento) e le curve DMOS (anche a mente).

A presto telefono.gif

Elio


la fisica è teoria e va bene, ma qui siamo di fronte a continui e rapidissimi miglioramenti tecnologici che con la fisica non c'entrano un bel niente.
Un motore a scoppio a 4 tempi degli anni '60 è, concettualmente, uguale ad uno attuale, i principi della fisica sono gli stessi.
La MV Agusta 500 con cui Agostini vinse tanti mondiali se la paragoniamo ad una moto da turismo attuale farebbe semplicemente tenerezza!
Cosa è cambiato? Nulla, solo la tecnologia che si è affinata!

Inviato da: alberto minelli il Mar 5 2015, 11:55 AM

Allego una foto fatta in condizioni impossibili (o giù di lì..... col 24-120, al buio totale, a mano libera, con dei faretti puntati contro...). E' a 7200 iso....

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 5 2015, 12:02 PM

QUOTE(alberto minelli @ Mar 5 2015, 11:09 AM) *
La D750 ha sensibilità massima di 12.800 espandibile a 51.200..ma la cosa più impressionante è la resa che ha anche oltre i 6400...fino a 12.800 si fa quasi fatica a vedere rumore......


Con me sfondi una porta aperta, non ragionando da tifoso della mia attuale macchina (D800), come già detto, sono propenso a credere che la D750 agli alti ISO faccia meglio.

Inviato da: alberto minelli il Mar 5 2015, 12:18 PM

Scusate...ho pasticciato un pò col messaggio...Eccola qua. E' ridimensionata, ma si capisce uguale. Fatta a 7200 iso.

 

Inviato da: paolodestefanis81 il Mar 5 2015, 03:24 PM

QUOTE(alberto minelli @ Mar 5 2015, 12:18 PM) *
Scusate...ho pasticciato un pò col messaggio...Eccola qua. E' ridimensionata, ma si capisce uguale. Fatta a 7200 iso.

A me pare un francobollo di foto ... con una illuminazione decente.
La D750 comunque fa buone foto ad alti iso, la discussione verteva su quanto sia meglio di una D700 però

Inviato da: jack-sparrow il Mar 5 2015, 04:05 PM

Vedo che la discussione non arriva da nessuna parte, quindi sabato mi farò prestare la D700 da un amico, le metterò entrambe su cavalletto e inizierò a fare dei test in base agli ISO -DIAFRAMMI e quant'altro vorrete.

Inviato da: Method il Mar 5 2015, 04:26 PM

QUOTE(alberto minelli @ Mar 5 2015, 12:18 PM) *
Scusate...ho pasticciato un pò col messaggio...Eccola qua. E' ridimensionata, ma si capisce uguale. Fatta a 7200 iso.


Il "si capisce uguale" a cosa è riferito?

Inviato da: pes084k1 il Mar 5 2015, 04:33 PM

QUOTE(jack-sparrow @ Mar 5 2015, 04:05 PM) *
Vedo che la discussione non arriva da nessuna parte, quindi sabato mi farò prestare la D700 da un amico, le metterò entrambe su cavalletto e inizierò a fare dei test in base agli ISO -DIAFRAMMI e quant'altro vorrete.


Va fatto con cognizione di causa, tenendo conto delle truffe sparse dei fabbricanti. Prenditi anche un esposimetro esterno serio a luce incidente per calibrare indipendentemente l'esposione ai veri ISO, esponi sull'istogramma (18% = livello 126 ca. in sRGB), fotografa oggetti dettagliati per (ri-)calibrare denoising e sharpening su un raw processor a ogni passo e... auguri!

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: leviatan77 il Mar 5 2015, 04:36 PM

QUOTE(jack-sparrow @ Mar 5 2015, 04:05 PM) *
Vedo che la discussione non arriva da nessuna parte, quindi sabato mi farò prestare la D700 da un amico, le metterò entrambe su cavalletto e inizierò a fare dei test in base agli ISO -DIAFRAMMI e quant'altro vorrete.


L'ideale sarebbe fare un confronto in condizioni di scarsa luce, per esempio di sera... una foto dove c'è una zona illuminata (quindi esponi sulle luci) e una zona in ombra. Stesso obiettivo chiuso di due stop, 6400 ISO, stessi tempi di scatto. NR su ALTI ISO disattivato su entrambe... alla fine bastano solo due scatti e poi potresti caricare i due NEF su Dropbox e condividere il link così ognuno potrà fare le proprie prove e valutazioni...

Se avrai la possibilità io ti ringrazio già in anticipo!

Inviato da: leviatan77 il Mar 5 2015, 04:50 PM

QUOTE(pes084k1 @ Mar 5 2015, 04:33 PM) *
Va fatto con cognizione di causa, tenendo conto delle truffe sparse dei fabbricanti. Prenditi anche un esposimetro esterno serio a luce incidente per calibrare indipendentemente l'esposione ai veri ISO, esponi sull'istogramma (18% = livello 126 ca. in sRGB), fotografa oggetti dettagliati per (ri-)calibrare denoising e sharpening su un raw processor a ogni passo e... auguri!

A presto telefono.gif

Elio


Jack... te la sei cercata messicano.gif ora devi fare esattamente come ti ha detto Elio laugh.gif

Non sarò un ingegnere elettronico come il prof. Elio però un buon 70% l'ho capito!

Inviato da: jack-sparrow il Mar 5 2015, 04:57 PM

QUOTE(leviatan77 @ Mar 5 2015, 04:50 PM) *
Jack... te la sei cercata messicano.gif ora devi fare esattamente come ti ha detto Elio laugh.gif

Non sarò un ingegnere elettronico come il prof. Elio però un buon 70% l'ho capito!


Io purtroppo non ho capito, non sono ingegnere elettronico, non sono un tecnico elettronico e non sono manco un fotografo professionista e per giunta non ho nemmeno un esposimetro esterno (ci manca solo l'esposimetro esterno con quello che costano le macchina) a dire il vero uno ce l'ho ma è al selenio e ha la bellezza di 54 anni, non credo che il selenio all'interno sia ancora incline a calcolarmi l'esposizione.

Detto questo, devo prima vedere se la D700 è disponibile per il test, poi cercherò di fare qualche scatto, difficilmente di sera e quindi in casa wink.gif

Inviato da: paolodestefanis81 il Mar 5 2015, 05:00 PM

Prima di fare un test sarebbe buona norma pubblicare il metodo che si intende seguire, in modo da ricevere commenti in merito prima di spendere inutilmente tempo che si potrebbe dedicare a fare foto...
Direi che normalmente è meglio lasciare fare i test a chi ha dedicato tempo e voglia nel costruirsi una laboratorio ed un metodo.
Questo onde evitare un inutile proliferare di post che diranno alla fine zero.

Sono stati riportati dei test fatti da TF e da Dxomark, non vi bastano ? C'è ne sono anche altri in giro...
Li ritenete errati ? Bene, parliamone e confutateli con prove.

Non riesco proprio a capire cosa non vi garbi in quanto postato fino ad ora.

E poi come farete ? Stamperete le foto e le inviate a tutti ?
Oppure pensate di guardarle a video al 100% (spero di no) ?
Oppure ancora vi attrezzerete con un programma per calcolare il rumore partendo dai raw? Ed esporre i vostri grafici...


Inviato da: nikosimone il Mar 5 2015, 05:50 PM

QUOTE(pes084k1 @ Mar 5 2015, 04:33 PM) *
Va fatto con cognizione di causa, tenendo conto delle truffe sparse dei fabbricanti. Prenditi anche un esposimetro esterno serio a luce incidente per calibrare indipendentemente l'esposione ai veri ISO, esponi sull'istogramma (18% = livello 126 ca. in sRGB), fotografa oggetti dettagliati per (ri-)calibrare denoising e sharpening su un raw processor a ogni passo e... auguri!


...oppure inviti a pranzo Elio e gli metti in mano le macchine...

...però gli obiettivi se li porta da casa perchè è molto dotato. messicano.gif

Inviato da: leviatan77 il Mar 5 2015, 08:06 PM

QUOTE(paolodestefanis81 @ Mar 5 2015, 05:00 PM) *
Prima di fare un test sarebbe buona norma pubblicare il metodo che si intende seguire, in modo da ricevere commenti in merito prima di spendere inutilmente tempo che si potrebbe dedicare a fare foto...
Direi che normalmente è meglio lasciare fare i test a chi ha dedicato tempo e voglia nel costruirsi una laboratorio ed un metodo.
Questo onde evitare un inutile proliferare di post che diranno alla fine zero.

Sono stati riportati dei test fatti da TF e da Dxomark, non vi bastano ? C'è ne sono anche altri in giro...
Li ritenete errati ? Bene, parliamone e confutateli con prove.

Non riesco proprio a capire cosa non vi garbi in quanto postato fino ad ora.

E poi come farete ? Stamperete le foto e le inviate a tutti ?
Oppure pensate di guardarle a video al 100% (spero di no) ?
Oppure ancora vi attrezzerete con un programma per calcolare il rumore partendo dai raw? Ed esporre i vostri grafici...


Paolo tu hai ragione però se Jack riuscirà a fare un test "casalingo" penso che per noi comuni mortali varrà molto di più perché alla fine la differenza vera la vediamo negli scatti di tutti i giorni... che poi un test autorevole ci dica che la D750 è migliore ma noi ci troviamo meglio con la D700 poco importa...

QUOTE(nikosimone @ Mar 5 2015, 05:50 PM) *
...oppure inviti a pranzo Elio e gli metti in mano le macchine...

...però gli obiettivi se li porta da casa perchè è molto dotato. messicano.gif


Questa potrebbe essere la soluzione migliore in assoluto... anche solo per incontrare Elio...

QUOTE(jack-sparrow @ Mar 5 2015, 04:57 PM) *
Io purtroppo non ho capito, non sono ingegnere elettronico, non sono un tecnico elettronico e non sono manco un fotografo professionista e per giunta non ho nemmeno un esposimetro esterno (ci manca solo l'esposimetro esterno con quello che costano le macchina) a dire il vero uno ce l'ho ma è al selenio e ha la bellezza di 54 anni, non credo che il selenio all'interno sia ancora incline a calcolarmi l'esposizione.

Detto questo, devo prima vedere se la D700 è disponibile per il test, poi cercherò di fare qualche scatto, difficilmente di sera e quindi in casa wink.gif


A parte gli scherzi Jack...

Se avrai la possibilità di avere la D700 anche per soli 10 minuti sarà una grandissima opportunità...

In casa piazza il cavalletto davanti ad una libreria o davanti a qualcosa pieno di dettagli... abbassa la tapparella per creare poca luminosità... l'ideale è che la luce entri da un lato (in alternativa una piccola lampada laterale è l'ideale).

Con la prima reflex, in manuale "M", chiudi il diaframma di due stop, imposta 6400 ISO ed esponi per la zona luminosa ma poi sovraesponi di 1 stop con il tempo di scatto. Disattiva l'NR Alti ISO. Scatta una foto in NEF. Prendi l'altra reflex e imposta gli stessi identici parametri.

Metti i due NEF su Dropbox e poi condividi il link...

Tutto qui, penso che in nemmeno 10 minuti fai tutto...

Se riuscirai a farlo, io ti ringrazio in anticipo...

Inviato da: gandalef il Mar 6 2015, 09:31 AM

dopo 12 pagine di post ancora la scimmia non riesce a decidersi, la sola cosa che posso dire è che la mia D700 resterà nello zaino ancora per molto tempo. Gli alti iso, non sono un problema per me, per il genere di foto che faccio al massimo utilizzo il flash, per il resto più di 1000-1200 iso non mi sono mai spinto. Dopo aver venduto tutte le mie DSLR e tenuto solo la D700 prenderei tranquillamente una D800 se non fosse per quei 36MP che mi spaventano un po, non tanto per l'archiviazione (tra HD e blue-ray non ci sono problemi) e neppure per la potenza del PC quanto per il flusso dati da gestire e mettere mano alle memorie. La D750 sarebbe ideale ma non mi ci trovo con i comandi e l'ergonomia, sarà che voglio un corpo simil D700. Le varie D3 e D4 non mi interessano per via del battery pack integrato e del peso che per alcuni generi di foto mi risultano fastidiosi. Insomma per me la scelta è tra D750 e D800 propendendo per quest'ultima.
Però leggendo elio et al. la cosa che mi chiederei è quanti veramente hanno bisogno degli alti iso, quanto fanno PP serie, quanti conoscono gli algoritmi di denoising, sharpening e quant'altro. Quanti sanno leggere correttamente gli istogrammi, conoscono come lavorano i filtri, le strategie di segmentazione e quant'altro. Diciamoci la verità, oggi si compra senza neppure leggere il manuale si monta la betteria la CF e si scatta con le impostazioni in automatico, tanto poi c'è la PP e con photoshop o altro basta regolare un po le luci, al massimo qualcuno lavora con le curve (possibilmente senza cognizione di causa) e ad occhio poi si stampa la foto col photolab. Altro che calibrazione monitor o profili stampanti, altro che denoising.....siamo onesti, qui possiamo parlare di progresso tenologico, ultime uscite, quello è meglio di questo, vendiamo le nostre D700 perchè la D750 è meglio, ci sono le foto sul web, le recensioni, i forum e le foto al gatto o al cane vengono meglio a 6400 iso senza considerare che il 18-55 su D750 ha tutt'altra resa, quasi meglio del 24-70. Poi tutto è relativo ed ognuno è libero delle sue scelte, io non entro nel merito delle recensioni o di chi mi ha preceduto, ognuno ha le sue opinioni e sicuramente la D750 è tecnologicamente più avanzata della D700 e 24MP non sono 12MP, è innegabile il gap di anni e quando uscirà la D900 sarà anche meglio, però mi piacerebbe anche un confronto a bassi iso per vedere anche tutte queste differenze (risoluzione a parte) e soprattutto a parità di stampa (e per favore non parlatemi di ingrandimenti 70x100 magari guardati a 50cm) per capire qual'è la marcia in più della D750. La mia non è una provocazione ma prima che spendo 2000 euro vorrei capire se ne vale davvero la pena prendere un secondo corpo macchina come la D750 invece che la D800.

Inviato da: nikosimone il Mar 6 2015, 09:52 AM

QUOTE(gandalef @ Mar 6 2015, 09:31 AM) *
dopo 12 pagine di post ancora la scimmia non riesce a decidersi, la sola cosa che posso dire è che la mia D700 resterà nello zaino ancora per molto tempo. Gli alti iso, non sono un problema per me, per il genere di foto che faccio al massimo utilizzo il flash, per il resto più di 1000-1200 iso non mi sono mai spinto. Dopo aver venduto tutte le mie DSLR e tenuto solo la D700 prenderei tranquillamente una D800 se non fosse per quei 36MP che mi spaventano un po, non tanto per l'archiviazione (tra HD e blue-ray non ci sono problemi) e neppure per la potenza del PC quanto per il flusso dati da gestire e mettere mano alle memorie. La D750 sarebbe ideale ma non mi ci trovo con i comandi e l'ergonomia, sarà che voglio un corpo simil D700. Le varie D3 e D4 non mi interessano per via del battery pack integrato e del peso che per alcuni generi di foto mi risultano fastidiosi. Insomma per me la scelta è tra D750 e D800 propendendo per quest'ultima.
Però leggendo elio et al. la cosa che mi chiederei è quanti veramente hanno bisogno degli alti iso, quanto fanno PP serie, quanti conoscono gli algoritmi di denoising, sharpening e quant'altro. Quanti sanno leggere correttamente gli istogrammi, conoscono come lavorano i filtri, le strategie di segmentazione e quant'altro. Diciamoci la verità, oggi si compra senza neppure leggere il manuale si monta la betteria la CF e si scatta con le impostazioni in automatico, tanto poi c'è la PP e con photoshop o altro basta regolare un po le luci, al massimo qualcuno lavora con le curve (possibilmente senza cognizione di causa) e ad occhio poi si stampa la foto col photolab. Altro che calibrazione monitor o profili stampanti, altro che denoising.....siamo onesti, qui possiamo parlare di progresso tenologico, ultime uscite, quello è meglio di questo, vendiamo le nostre D700 perchè la D750 è meglio, ci sono le foto sul web, le recensioni, i forum e le foto al gatto o al cane vengono meglio a 6400 iso senza considerare che il 18-55 su D750 ha tutt'altra resa, quasi meglio del 24-70. Poi tutto è relativo ed ognuno è libero delle sue scelte, io non entro nel merito delle recensioni o di chi mi ha preceduto, ognuno ha le sue opinioni e sicuramente la D750 è tecnologicamente più avanzata della D700 e 24MP non sono 12MP, è innegabile il gap di anni e quando uscirà la D900 sarà anche meglio, però mi piacerebbe anche un confronto a bassi iso per vedere anche tutte queste differenze (risoluzione a parte) e soprattutto a parità di stampa (e per favore non parlatemi di ingrandimenti 70x100 magari guardati a 50cm) per capire qual'è la marcia in più della D750. La mia non è una provocazione ma prima che spendo 2000 euro vorrei capire se ne vale davvero la pena prendere un secondo corpo macchina come la D750 invece che la D800.



1) cosa ha la tua D700 che non ti soddisfa? niente? e allora di che stiamo parlando? tienila che è una macchina fantastica.

2) proprio alla luce di quello che hai detto
la cosa che mi chiederei è quanti veramente hanno bisogno degli alti iso, quanto fanno PP serie, quanti conoscono gli algoritmi di denoising, sharpening e quant'altro. (al quale aggiungerei quanti scattano in raw?)
c'è bisogno che la macchina sia "intelligente" e faccia tutto il lavoro al posto di mani non sapienti;
ed è per questo che il discorso "lavora meglio agli alti iso per merito del sensore o del software" è del tutto irrilevante per quel tipo di utenti (forse il 99% degli acquirenti della macchina)
se sei bravo con la PP, è probabile che otterrai risultati migliori con la 700 che non una persona scarsa in PP con la 750.


secondo me, leggendo quello che hai scritto, se vuoi sfamare la scimmia faresti meglio a spendere quei soldi diversamente (un obiettivo, una vacanza, ecc.)

Inviato da: Savinos il Mar 6 2015, 10:23 AM

QUOTE(gandalef @ Mar 6 2015, 09:31 AM) *
dopo 12 pagine di post ancora la scimmia non riesce a decidersi, la sola cosa che posso dire è che la mia D700 resterà nello zaino ancora per molto tempo. Gli alti iso, non sono un problema per me, per il genere di foto che faccio al massimo utilizzo il flash, per il resto più di 1000-1200 iso non mi sono mai spinto. Dopo aver venduto tutte le mie DSLR e tenuto solo la D700 prenderei tranquillamente una D800 se non fosse per quei 36MP che mi spaventano un po, non tanto per l'archiviazione (tra HD e blue-ray non ci sono problemi) e neppure per la potenza del PC quanto per il flusso dati da gestire e mettere mano alle memorie. La D750 sarebbe ideale ma non mi ci trovo con i comandi e l'ergonomia, sarà che voglio un corpo simil D700. Le varie D3 e D4 non mi interessano per via del battery pack integrato e del peso che per alcuni generi di foto mi risultano fastidiosi. Insomma per me la scelta è tra D750 e D800 propendendo per quest'ultima.
Però leggendo elio et al. la cosa che mi chiederei è quanti veramente hanno bisogno degli alti iso, quanto fanno PP serie, quanti conoscono gli algoritmi di denoising, sharpening e quant'altro. Quanti sanno leggere correttamente gli istogrammi, conoscono come lavorano i filtri, le strategie di segmentazione e quant'altro. Diciamoci la verità, oggi si compra senza neppure leggere il manuale si monta la betteria la CF e si scatta con le impostazioni in automatico, tanto poi c'è la PP e con photoshop o altro basta regolare un po le luci, al massimo qualcuno lavora con le curve (possibilmente senza cognizione di causa) e ad occhio poi si stampa la foto col photolab. Altro che calibrazione monitor o profili stampanti, altro che denoising.....siamo onesti, qui possiamo parlare di progresso tenologico, ultime uscite, quello è meglio di questo, vendiamo le nostre D700 perchè la D750 è meglio, ci sono le foto sul web, le recensioni, i forum e le foto al gatto o al cane vengono meglio a 6400 iso senza considerare che il 18-55 su D750 ha tutt'altra resa, quasi meglio del 24-70. Poi tutto è relativo ed ognuno è libero delle sue scelte, io non entro nel merito delle recensioni o di chi mi ha preceduto, ognuno ha le sue opinioni e sicuramente la D750 è tecnologicamente più avanzata della D700 e 24MP non sono 12MP, è innegabile il gap di anni e quando uscirà la D900 sarà anche meglio, però mi piacerebbe anche un confronto a bassi iso per vedere anche tutte queste differenze (risoluzione a parte) e soprattutto a parità di stampa (e per favore non parlatemi di ingrandimenti 70x100 magari guardati a 50cm) per capire qual'è la marcia in più della D750. La mia non è una provocazione ma prima che spendo 2000 euro vorrei capire se ne vale davvero la pena prendere un secondo corpo macchina come la D750 invece che la D800.


sono daccordo Pollice.gif
anche a me piacerebbe vedere un confronto a bassi iso

Inviato da: gandalef il Mar 6 2015, 10:39 AM

QUOTE(nikosimone @ Mar 6 2015, 09:52 AM) *
1) cosa ha la tua D700 che non ti soddisfa? niente? e allora di che stiamo parlando? tienila che è una macchina fantastica.


infatti non ho detto che la voglio vendere, anzi. Volevo affiancare un'altra DSLR e la scelta era tra D750 e D800.
Per il resto sono d'accordo.

Inviato da: nikosimone il Mar 6 2015, 10:48 AM

QUOTE(gandalef @ Mar 6 2015, 10:39 AM) *
infatti non ho detto che la voglio vendere, anzi. Volevo affiancare un'altra DSLR e la scelta era tra D750 e D800.
Per il resto sono d'accordo.


un'altra 700 e con i soldi risparmiati ti fai una vacanzina per fare tante belle foto messicano.gif

Inviato da: Paolo66 il Mar 6 2015, 10:49 AM

QUOTE(gandalef @ Mar 6 2015, 09:31 AM) *
dopo 12 pagine di post ancora la scimmia non riesce a decidersi, la sola cosa che posso dire è che la mia D700 resterà nello zaino ancora per molto tempo. Gli alti iso, non sono un problema per me, per il genere di foto che faccio al massimo utilizzo il flash, per il resto più di 1000-1200 iso non mi sono mai spinto. Dopo aver venduto tutte le mie DSLR e tenuto solo la D700 prenderei tranquillamente una D800 se non fosse per quei 36MP che mi spaventano un po, non tanto per l'archiviazione (tra HD e blue-ray non ci sono problemi) e neppure per la potenza del PC quanto per il flusso dati da gestire e mettere mano alle memorie. La D750 sarebbe ideale ma non mi ci trovo con i comandi e l'ergonomia, sarà che voglio un corpo simil D700. Le varie D3 e D4 non mi interessano per via del battery pack integrato e del peso che per alcuni generi di foto mi risultano fastidiosi. Insomma per me la scelta è tra D750 e D800 propendendo per quest'ultima.
Però leggendo elio et al. la cosa che mi chiederei è quanti veramente hanno bisogno degli alti iso, quanto fanno PP serie, quanti conoscono gli algoritmi di denoising, sharpening e quant'altro. Quanti sanno leggere correttamente gli istogrammi, conoscono come lavorano i filtri, le strategie di segmentazione e quant'altro. Diciamoci la verità, oggi si compra senza neppure leggere il manuale si monta la betteria la CF e si scatta con le impostazioni in automatico, tanto poi c'è la PP e con photoshop o altro basta regolare un po le luci, al massimo qualcuno lavora con le curve (possibilmente senza cognizione di causa) e ad occhio poi si stampa la foto col photolab. Altro che calibrazione monitor o profili stampanti, altro che denoising.....siamo onesti, qui possiamo parlare di progresso tenologico, ultime uscite, quello è meglio di questo, vendiamo le nostre D700 perchè la D750 è meglio, ci sono le foto sul web, le recensioni, i forum e le foto al gatto o al cane vengono meglio a 6400 iso senza considerare che il 18-55 su D750 ha tutt'altra resa, quasi meglio del 24-70. Poi tutto è relativo ed ognuno è libero delle sue scelte, io non entro nel merito delle recensioni o di chi mi ha preceduto, ognuno ha le sue opinioni e sicuramente la D750 è tecnologicamente più avanzata della D700 e 24MP non sono 12MP, è innegabile il gap di anni e quando uscirà la D900 sarà anche meglio, però mi piacerebbe anche un confronto a bassi iso per vedere anche tutte queste differenze (risoluzione a parte) e soprattutto a parità di stampa (e per favore non parlatemi di ingrandimenti 70x100 magari guardati a 50cm) per capire qual'è la marcia in più della D750. La mia non è una provocazione ma prima che spendo 2000 euro vorrei capire se ne vale davvero la pena prendere un secondo corpo macchina come la D750 invece che la D800.


...finalmente qualcuno che parla la mia stessa lingua! Pollice.gif

Inviato da: Czech_Wolfdog il Mar 6 2015, 10:54 AM

QUOTE(gandalef @ Mar 6 2015, 09:31 AM) *
La D750 sarebbe ideale ma non mi ci trovo con i comandi e l'ergonomia, sarà che voglio un corpo simil D700.

Guarda, se uno non ha preconcetti e non si fa troppe pippe mentali, in un tempo variabile tra due giorni e una settimana ti abitui ai comandi della 750 e anzi ti sembreranno anche più funzionali (lo sono!).

Sulle "migliorie" direi che le più evidenti sono maggior risoluzione (se riduci per stampa hai comunque un miglior dettaglio percepito), maggiore gamma dinamica a bassi ma sopratutto alti iso (mi ricordo foto di raffronto postate da Giancarlo dove questo era evidente anche per un cieco) con maggior possibilità di recupero su basse luci e soprattutto alte luci, miglior tenuta ad alti iso.

Inviato da: leviatan77 il Mar 6 2015, 11:22 AM

QUOTE(gandalef @ Mar 6 2015, 09:31 AM) *
... la mia D700 resterà nello zaino ancora per molto tempo ...


Io credo che la maggioranza dei possessori di D700 non abbia reali necessità di sostituirla. Però potrebbe essere interessante la parte video. La D700 mantiene ancora un buon prezzo nell'usato ma potrebbe non essere così nei prossimi mesi. C'è ancora chi riesce a venderla a 1000€ circa e aggiungendo altri 500€ circa ti porti a casa una D800 usata. Potrebbe essere un buon metodo per tenere aggiornato il corpo macchina ogni 5 anni circa (sarebbero mediamente 100€ all'anno).

In questa discussione si è parlato tanto delle possibili differenze agli alti ISO giungendo alla conclusione che tra una D700 ed una D750 non c'è tanta differenza quanto potrebbe esserci con una D3s/D4/D4s. Poi ci si scontra con le nostre reali necessità. C'è chi si spinge raramente solo fino a 1600 ISO ma c'è chi, invece, arriverebbe tranquillamente a 6400 ISO. Io, per esempio, sono uno di quest'ultimi. Faccio un esempio:

Mi piace fare ritratti ambientati notturni e benché lo sfondo lo voglio sfocato, dev'essere comprensibile. Ne consegue che se su DX a 35mm raramente chiudevo sotto f/2.5, su FX è impensabile usare un'apertura f/1.8 (35mm f/1.8 su DX ha la stessa PDC di 50mm f/2.8 su FX a parità di distanza dal soggetto)... su FX potrei usare un 35mm a f/2.2-4 circa per avere uno sfocato piacevole ma comprensibile (proprio perché su DX mi sarebbe piaciuto un 24mm anziché 35mm). Per i ritratti notturni uso il flash esterno con gelatina ambra non diretto per poter leggermente dare un po' di luce al viso. Quando uso il flash, io scatto sempre alla velocità di sincro-flash perché con un tempo più lento ottengo una doppia esposizione (ecco le mie mani hanno il micromosso e non la D800 messicano.gif ). Con 1/200 di secondo ed f/2.5-4, per poter ottenere una buona esposizione dello sfondo come minimo servirà 1600 ISO quando va bene (nella maggioranza dei casi 3200 ISO). Con la D90 a 3200 ISO ottenevo la persona non sgranata visibilmente (perché il flash dava luce con una lievissima sovraesposizione non bruciata che diminuivo in post) e lo sfondo sgranato specialmente quando a 3200 ISO avevo ancora una leggera sottoesposizione. Inutile dirlo che mi serve una FX, nelle prossime settimane avrò una D610 e non vedo l'ora.

Il discorso che la maggioranza delle persone scatti in automatico mi pare strano... posso aspettarmelo da chi acquista una entry level... ma chi acquista una FX voglio ben sperare di no... io ho acquistato nel 2011 la mia prima reflex digitale ma non ho mai scattato in automatico già dai primi minuti... ma erano anni che non usavo più la Nikon FE di mio padre e non mi ricordavo quasi nulla...

La post-produzione è molto importante e ammetto di essere a livelli abbastanza bassi. Però riesco a cavarmela abbastanza bene con Lightroom e un po' di Photoshop e, soprattutto, non esagero con i valori senza sapere cosa sto facendo. Non ho mai calibrato monitor, reflex e obiettivi (tipo ColorCPassport e simili) ma le stampe che ho fatto (su tela, su A3 e su tazze) sono venute bene con colori molto soddisfacenti (anzi su tazza dovrei leggermente desaturare).

In ogni caso, le D610 e D750 le vedo bene per chi arriva da DX... chi arriva da D700 (ma anche DX PRO come D300s) difficilmente potrà abituarsi a tale corpo. Io mi prenderò una D610 (che tra l'altro preferisco alla D700 per questioni di pesi) ma sono sicuro che se avessi una D700 (quindi già abituato a tale peso) la cambierei solo per una D800.

Inviato da: nikosimone il Mar 6 2015, 11:38 AM

QUOTE(leviatan77 @ Mar 6 2015, 11:22 AM) *
Il discorso che la maggioranza delle persone scatti in automatico mi pare strano... posso aspettarmelo da chi acquista una entry level... ma chi acquista una FX voglio ben sperare di no...


aspettatelo aspettatelo!!!
è pieno di persone che pensano "più costa la macchina più sono belle le foto"


c'era un ragazzo con cui ho fatto un corso che aveva una 610 e manco sapeva cosa fosse la profondità di campo,
alla seconda lezione mi disse: "ho fatto 'na caxxata a prendere 'sta macchina e forse dovevo iscrivermi al corso base, non a questo".


Inviato da: leviatan77 il Mar 6 2015, 11:42 AM

QUOTE(nikosimone @ Mar 6 2015, 11:38 AM) *
aspettatelo aspettatelo!!!
è pieno di persone che pensano "più costa la macchina più sono belle le foto"
c'era un ragazzo con cui ho fatto un corso che aveva una 610 e manco sapeva cosa fosse la profondità di campo,
alla seconda lezione mi disse: "ho fatto 'na caxxata a prendere 'sta macchina e forse dovevo iscrivermi al corso base, non a questo".


Effettivamente, pensandoci, due anni fa in un viaggio a Parigi vidi un sacco di turisti russi con la Canon 5D Mark II e 24-105 f/4 IS ma si vedeva palesemente che ce l'avevano solo perché tenevn li sold laugh.gif

Inviato da: Czech_Wolfdog il Mar 6 2015, 11:44 AM

QUOTE(leviatan77 @ Mar 6 2015, 11:22 AM) *
In ogni caso, le D610 e D750 le vedo bene per chi arriva da DX... chi arriva da D700 (ma anche DX PRO come D300s) difficilmente potrà abituarsi a tale corpo.

Non è vero. Due giorni e vai meglio di prima.


Inviato da: leviatan77 il Mar 6 2015, 12:03 PM

QUOTE(Czech_Wolfdog @ Mar 6 2015, 11:44 AM) *
Non è vero. Due giorni e vai meglio di prima.


Hai ragione, anzi dopo anni di D700 qualcuno potrebbe anche apprezzarne la leggerezza...

Diciamo che la mia frase sarebbe meglio trasformarla così: "chi ha una D700 o DX PRO difficilmente si interesserà ad una D610/D750 ma cercherà un copro simile in una D800/D800E/D810"

Inviato da: paolodestefanis81 il Mar 6 2015, 12:21 PM

QUOTE(Czech_Wolfdog @ Mar 6 2015, 11:44 AM) *
Non è vero. Due giorni e vai meglio di prima.

fan boy ? biggrin.gif


qualcosa da leggere per chi vuole cimentarsi nei test ...

http://www.dxomark.com/About/In-depth-measurements/DxOMark-testing-protocols

Inviato da: Czech_Wolfdog il Mar 6 2015, 12:54 PM

QUOTE(paolodestefanis81 @ Mar 6 2015, 12:21 PM) *
fan boy ? biggrin.gif


No, semplicemente fatto lo switch da prufescional a poveraccio, anche se a volte uso con soddisfazione la vecchia senza problema...un minimo di elasticità mentale ci vuole, altrimenti tra reflex diverse, ml, telecamere ecc. sei perso.




Inviato da: robermaga il Mar 6 2015, 01:03 PM

QUOTE(gandalef @ Mar 6 2015, 09:31 AM) *
dopo 12 pagine di post ancora la scimmia non riesce a decidersi, la sola cosa che posso dire è che la mia D700 resterà nello zaino ancora per molto tempo. Gli alti iso, non sono un problema per me, per il genere di foto che faccio al massimo utilizzo il flash, per il resto più di 1000-1200 iso non mi sono mai spinto. Dopo aver venduto tutte le mie DSLR e tenuto solo la D700 prenderei tranquillamente una D800 se non fosse per quei 36MP che mi spaventano un po, non tanto per l'archiviazione (tra HD e blue-ray non ci sono problemi) e neppure per la potenza del PC quanto per il flusso dati da gestire e mettere mano alle memorie. La D750 sarebbe ideale ma non mi ci trovo con i comandi e l'ergonomia, sarà che voglio un corpo simil D700. Le varie D3 e D4 non mi interessano per via del battery pack integrato e del peso che per alcuni generi di foto mi risultano fastidiosi. Insomma per me la scelta è tra D750 e D800 propendendo per quest'ultima.
Però leggendo elio et al. la cosa che mi chiederei è quanti veramente hanno bisogno degli alti iso, quanto fanno PP serie, quanti conoscono gli algoritmi di denoising, sharpening e quant'altro. Quanti sanno leggere correttamente gli istogrammi, conoscono come lavorano i filtri, le strategie di segmentazione e quant'altro. Diciamoci la verità, oggi si compra senza neppure leggere il manuale si monta la betteria la CF e si scatta con le impostazioni in automatico, tanto poi c'è la PP e con photoshop o altro basta regolare un po le luci, al massimo qualcuno lavora con le curve (possibilmente senza cognizione di causa) e ad occhio poi si stampa la foto col photolab. Altro che calibrazione monitor o profili stampanti, altro che denoising.....siamo onesti, qui possiamo parlare di progresso tenologico, ultime uscite, quello è meglio di questo, vendiamo le nostre D700 perchè la D750 è meglio, ci sono le foto sul web, le recensioni, i forum e le foto al gatto o al cane vengono meglio a 6400 iso senza considerare che il 18-55 su D750 ha tutt'altra resa, quasi meglio del 24-70. Poi tutto è relativo ed ognuno è libero delle sue scelte, io non entro nel merito delle recensioni o di chi mi ha preceduto, ognuno ha le sue opinioni e sicuramente la D750 è tecnologicamente più avanzata della D700 e 24MP non sono 12MP, è innegabile il gap di anni e quando uscirà la D900 sarà anche meglio, però mi piacerebbe anche un confronto a bassi iso per vedere anche tutte queste differenze (risoluzione a parte) e soprattutto a parità di stampa (e per favore non parlatemi di ingrandimenti 70x100 magari guardati a 50cm) per capire qual'è la marcia in più della D750. La mia non è una provocazione ma prima che spendo 2000 euro vorrei capire se ne vale davvero la pena prendere un secondo corpo macchina come la D750 invece che la D800.

Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Inviato da: gandalef il Mar 6 2015, 04:18 PM

QUOTE(nikosimone @ Mar 6 2015, 10:48 AM) *
un'altra 700 e con i soldi risparmiati ti fai una vacanzina per fare tante belle foto


questa è un'idea a cui non avevo pensato anche se i soldi per la vacanzina ci escono lo stesso messicano.gif . Quasi quasi......

QUOTE(leviatan77 @ Mar 6 2015, 11:22 AM) *
Io credo che la maggioranza dei possessori di D700 non abbia reali necessità di sostituirla. Però potrebbe essere interessante la parte video.

Il discorso che la maggioranza delle persone scatti in automatico mi pare strano... posso aspettarmelo da chi acquista una entry level... ma chi acquista una FX voglio ben sperare di no... io ho acquistato nel 2011 la mia prima reflex digitale ma non ho mai scattato in automatico già dai primi minuti... ma erano anni che non usavo più la Nikon FE di mio padre e non mi ricordavo quasi nulla...

La post-produzione è molto importante e ammetto di essere a livelli abbastanza bassi. Però riesco a cavarmela abbastanza bene con Lightroom e un po' di Photoshop e, soprattutto, non esagero con i valori senza sapere cosa sto facendo. Non ho mai calibrato monitor, reflex e obiettivi (tipo ColorCPassport e simili) ma le stampe che ho fatto (su tela, su A3 e su tazze) sono venute bene con colori molto soddisfacenti (anzi su tazza dovrei leggermente desaturare).


Io non critico chi acquista la D750 la D800, D4, D5, D6 ecc.... poco mi importa, potrei acquistare la D4 è sarebbe il top, ma per farci cosa?
La parte video non mi interessa sia perchè ho altra attrezzatura sia perchè sono male abituato, ma riconosco che molti utilizzano le fotocamere per le riprese video, qualche anno fa un mio collega utilizzava due canon su uno stativo realizzato ad hoc per farci le riprese per la VR. Io non me ne sono mai interessato perchè lavoravo solo con Eon e qualcosa in C++ per la AR.
Non credere che tutti o comunque la maggioranza (a mio modesto parere) imposti lo spazio colore o smanetti con l'AF-L o l'AE-L, e con tutte le altre funzioni che a mio avviso alcune sono inutili. Già è tanto che impostano la priorità ai diaframmi o al tempo, e non prendiamoci in giro adesso tutti diranno che non è vero e che sono tutti dei professionisti o quanto meno esperti. Quando iniziai col digitale la mia prima DSLR (non volevo lasciare assolutamente l'analogico, cosa che poi alla fine non ho fatto del tutto) fu la D100, adesso passata ad un amico, mai un problema e grandi soddisfazioni, poi uscì la D70 e tutti a fare confronti come oggi con post chilometrici per affermare la superiorità della D70 ma la mia D100 resisteva senza problemi, poi fu il tempo della D2x, della D200 (mai pentito) della D300s (ottima macchina che ho ceduto solo per lasciare il DX), alla fine ero tra la D3 e la D700, meno male che presi la D700 altrimenti oggi sarei a lamentarmi del peso e degli ingombri. Che la D750 sia avanti con la tecnologia non lo metto indubbio, e ribadisco quanto detto nel mio precedente post. Ognuno rimane nelle proprie convinzioni, ognuno ha le sue necessità ed ognuno fa le sue scelte, condivisibili o meno. Io non sto a sindacare quale sia migliore e quale no, ognuno con i propri soldi fa quello che vuole per lavoro, passione o solo per dire la mia è meglio della tua, ma visto che devo scegliere tra due macchine e visto che comunque la D700 non la darò via ed è l'unico termine di paragone che ho, vorrei vedere tra le due macchine un confronto a bassi iso, diciamo al massimo fino a 1200 per capire quale miracolo sia questa D750 (senza critica o offesa per nessuno) e a parità di stampa di un 30x40 come si comporta. Per la PP non ho problemi wink.gif
Poi potete continuare a postare file raw o jpg per dimostrare questa o quell'altra tesi tra chi c'ha meno rumore ad alti iso e chi ha più dettaglio, peccato che non tutti i monitor siano uguali, che non tutti siano calibrati, per non parlare dei software di fotoritocco, uno per tutti photoshop di cui vorrei vedere quanti ne conoscono realmente l'utilizzo, dai quanti conoscono come lavorare col miscelatore canale, sanno impostare la prova, gestire i metodi colore, lavorare con i canali o le maschere, ecc...

Inviato da: pes084k1 il Mar 6 2015, 04:37 PM

QUOTE(gandalef @ Mar 6 2015, 04:18 PM) *
questa è un'idea a cui non avevo pensato anche se i soldi per la vacanzina ci escono lo stesso messicano.gif . Quasi quasi......
Io non critico chi acquista la D750 la D800, D4, D5, D6 ecc.... poco mi importa, potrei acquistare la D4 è sarebbe il top, ma per farci cosa?
La parte video non mi interessa sia perchè ho altra attrezzatura sia perchè sono male abituato, ma riconosco che molti utilizzano le fotocamere per le riprese video, qualche anno fa un mio collega utilizzava due canon su uno stativo realizzato ad hoc per farci le riprese per la VR. Io non me ne sono mai interessato perchè lavoravo solo con Eon e qualcosa in C++ per la AR.
Non credere che tutti o comunque la maggioranza (a mio modesto parere) imposti lo spazio colore o smanetti con l'AF-L o l'AE-L, e con tutte le altre funzioni che a mio avviso alcune sono inutili. Già è tanto che impostano la priorità ai diaframmi o al tempo, e non prendiamoci in giro adesso tutti diranno che non è vero e che sono tutti dei professionisti o quanto meno esperti. Quando iniziai col digitale la mia prima DSLR (non volevo lasciare assolutamente l'analogico, cosa che poi alla fine non ho fatto del tutto) fu la D100, adesso passata ad un amico, mai un problema e grandi soddisfazioni, poi uscì la D70 e tutti a fare confronti come oggi con post chilometrici per affermare la superiorità della D70 ma la mia D100 resisteva senza problemi, poi fu il tempo della D2x, della D200 (mai pentito) della D300s (ottima macchina che ho ceduto solo per lasciare il DX), alla fine ero tra la D3 e la D700, meno male che presi la D700 altrimenti oggi sarei a lamentarmi del peso e degli ingombri. Che la D750 sia avanti con la tecnologia non lo metto indubbio, e ribadisco quanto detto nel mio precedente post. Ognuno rimane nelle proprie convinzioni, ognuno ha le sue necessità ed ognuno fa le sue scelte, condivisibili o meno. Io non sto a sindacare quale sia migliore e quale no, ognuno con i propri soldi fa quello che vuole per lavoro, passione o solo per dire la mia è meglio della tua, ma visto che devo scegliere tra due macchine e visto che comunque la D700 non la darò via ed è l'unico termine di paragone che ho, vorrei vedere tra le due macchine un confronto a bassi iso, diciamo al massimo fino a 1200 per capire quale miracolo sia questa D750 (senza critica o offesa per nessuno) e a parità di stampa di un 30x40 come si comporta. Per la PP non ho problemi wink.gif
Poi potete continuare a postare file raw o jpg per dimostrare questa o quell'altra tesi tra chi c'ha meno rumore ad alti iso e chi ha più dettaglio, peccato che non tutti i monitor siano uguali, che non tutti siano calibrati, per non parlare dei software di fotoritocco, uno per tutti photoshop di cui vorrei vedere quanti ne conoscono realmente l'utilizzo, dai quanti conoscono come lavorare col miscelatore canale, sanno impostare la prova, gestire i metodi colore, lavorare con i canali o le maschere, ecc...


Concordo in pieno. In ogni caso, chi fa un'esperienza con piglio "scientifico" senza mischiarsi al gregge di Internet non può essere convinto dal gregge stesso contro una verità di fatto. Le macchine digitali sono strumenti sviluppati a tavolino con specifiche rigide e non possono superarle per problemi fisici.
A parte discorsi di filtri IR/AA, pattern noise, compatibilità con gli obiettivi (migliori), tutti i sensori commerciali sono praticamente uguali. Sul banco i migliori sono DALSA, Aptina e Kodak, nell'ordine. Sappiamo chi li monta e qualcuno sa perché. L'ultima valutazione è il rumore da piallare e comprimere in JPEG o la disponibilità di raw converter adeguati. L'informazione disponibile e il rumore intrinseco sono stabilita dalla natura e dalla geometria. Le imperfezioni sono trascurabili dal 2006. Punto.
Un'ultima nota: maschere e canali nella restaurazione fotografica hanno e devono avere un uso limitato. I livelli PS li ho usati solo una volta in un'immagine "pubblicitaria" di concetto di un sistema multi-banda ottico/radar aeroportuale, di cui ho curato la fusione geometrica.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: leviatan77 il Mar 6 2015, 04:49 PM

QUOTE(gandalef @ Mar 6 2015, 04:18 PM) *
Che la D750 sia avanti con la tecnologia non lo metto indubbio ... e vorrei vedere tra le due macchine un confronto a bassi iso, diciamo al massimo fino a 1200 per capire quale miracolo sia questa D750 (senza critica o offesa per nessuno) e a parità di stampa di un 30x40 come si comporta.


Proprio per farla semplice... quando uscirono la D700 e la D3 evidentemente non era possibile ottenere pari risultati ad alti ISO con un sensore 24MP FX (e credo che la D3x ne sia la dimostrazione).

Oggi con la D610 sono riusciti a mantenere prestazioni simili alla D700 ma con un sensore di 24MP, cosa che all'epoca non era possibile. La D750 che è un'evoluzione della D610, avrà sicuramente qualche lieve prestazione superiore. Sicuramente la D610 e la D750 hanno una più estesa gamma dinamica della D700 e questo potrebbe essere un vantaggio (poco che sia) nel recupero delle ombre e delle luci. Però analizzando il manuale e scoprendo come e quando agisce l'NR sulle nuove reflex, qualcuno definisce i loro risultati ad alti ISO come "lavaggio software" dichiarando che un file "grezzo" della D700 è più lavorabile in post produzione (a patto che si abbia una conoscenza elevata dei migliori software).

Ora la mia personalissima conclusione è: la D700 è ottima (ed è sempre stata il mio sogno) ma le D610 e D750 restituiscono lo stesso risultato (più o meno simile) con una risoluzione più alta. Il fatto che una D4s possa arrivare a 6400 ISO senza alcun intervento dell'NR la dice lunga sul progresso tecnologico fatto fino ad oggi. E' chiaro che questo stesso progresso è inevitabilmente "inversamente proporzionale" alla risoluzione (insomma la classica coperta che puoi tirare da una parte o dall'altra).


Ora tu vuoi confrontare la D700 e la D750 a bassi ISO... temo che la D700 possa sfornare NEF lievemente più puliti a 200 ISO della D750... però se vuoi una pulizia a 100 ISO più alta della D700 allora devi andare su D810... inevitabile...

Inviato da: Lapislapsovic il Mar 6 2015, 08:21 PM

QUOTE(nikosimone @ Mar 6 2015, 11:38 AM) *
aspettatelo aspettatelo!!!
è pieno di persone che pensano "più costa la macchina più sono belle le foto"
c'era un ragazzo con cui ho fatto un corso che aveva una 610 e manco sapeva cosa fosse la profondità di campo,
alla seconda lezione mi disse: "ho fatto 'na caxxata a prendere 'sta macchina e forse dovevo iscrivermi al corso base, non a questo".

Ammazza... blink.gif , Quel corso deve essere stato eccezionale, se già alla seconda lezione il tizio ha capito tutto quanto ho evidenziato, il prof. doveva essere veramente in gamba laugh.gif wink.gif

Ciao ciao

P.S. mi è rimasta la curiosità di sapere come è venuta la foto col modello che ti sei portato da casa e cosa ti ha detto il "maestro" biggrin.gif

Inviato da: nikosimone il Mar 7 2015, 12:29 AM

QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 6 2015, 08:21 PM) *
Ammazza... blink.gif , Quel corso deve essere stato eccezionale, se già alla seconda lezione il tizio ha capito tutto quanto ho evidenziato, il prof. doveva essere veramente in gamba laugh.gif wink.gif

Ciao ciao

P.S. mi è rimasta la curiosità di sapere come è venuta la foto col modello che ti sei portato da casa e cosa ti ha detto il "maestro" biggrin.gif



Fai conto che poi il tizio ha fatto in modo di essere quasi sempre troppo impegnato sul lavoro per venire al corso.
Ma non era tanto colpa dell'insegnante, è che quello aveva veramente bisogno del corso base :-)

Poi un giorno te la mando, cmq se guardi nella mia gallery c'è una foto che ho fatto in quella sessione.



Inviato da: Lapislapsovic il Mar 7 2015, 06:07 AM

QUOTE(nikosimone @ Mar 7 2015, 12:29 AM) *
Fai conto che poi il tizio ha fatto in modo di essere quasi sempre troppo impegnato sul lavoro per venire al corso.
Ma non era tanto colpa dell'insegnante, è che quello aveva veramente bisogno del corso base :-)

Poi un giorno te la mando, cmq se guardi nella mia gallery c'è una foto che ho fatto in quella sessione.

Lasciami indovinare hmmm.gif Boa rosa??? wink.gif

Mi fa piacere che tu abbia di nuovo riempito la gallery Pollice.gif , ora ci dò un'occhiata e te le boccio tutte laugh.gif tongue.gif

Ciao ciao

Inviato da: nikosimone il Mar 7 2015, 08:21 AM

QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 7 2015, 06:07 AM) *
Lasciami indovinare hmmm.gif Boa rosa???

Mi fa piacere che tu abbia di nuovo riempito la gallery Pollice.gif , ora ci dò un'occhiata e te le boccio tutte


grazie.gif

messicano.gif

Inviato da: gandalef il Mar 7 2015, 04:02 PM

QUOTE(pes084k1 @ Mar 6 2015, 04:37 PM) *
A parte discorsi di filtri IR/AA, pattern noise, compatibilità con gli obiettivi (migliori), tutti i sensori commerciali sono praticamente uguali. Sul banco i migliori sono DALSA, Aptina e Kodak, nell'ordine. Sappiamo chi li monta e qualcuno sa perché. L'ultima valutazione è il rumore da piallare e comprimere in JPEG o la disponibilità di raw converter adeguati. L'informazione disponibile e il rumore intrinseco sono stabilita dalla natura e dalla geometria. Le imperfezioni sono trascurabili dal 2006. Punto.
Un'ultima nota: maschere e canali nella restaurazione fotografica hanno e devono avere un uso limitato. I livelli PS li ho usati solo una volta in un'immagine "pubblicitaria" di concetto di un sistema multi-banda ottico/radar aeroportuale, di cui ho curato la fusione geometrica.

A presto

Elio


caro Elio, tu parli di cose poco potabili per i più, non so quanti conoscono cos'è l'FPN, PRNU e compagnia bella, filtri e algoritmi di filtraggio, parli di Dalsa, Aptina, ecc.. (chissà nikon che monta ph34r.gif ) quando a mala pena si conosce (senza offesa per nessuno) la differenza tra CMOS e CCD, pensa se a qualcuno interessa decodificare la matrice di Bayer o la correzione dello shading in real-time.
La mascheratura è retaggio dello sviluppo analogico smile.gif ho usato maschere e canali, così come qualche filtro non per la correzione dell'immagine quanto per qualche fotoritocco pubblicitario o per fotoritocco. Anche se ritengo utile conoscere come usare i canali. I livelli sono interessanti e come tu stesso hai detto in ambito pubblicitario hanno la loro importanza, pochi sui livelli lavorano con i livelli di regolazione o di riempimento, a volte ho trovato interessante anche nelle immagini lavorare con le opzioni di fusione

QUOTE(leviatan77 @ Mar 6 2015, 04:49 PM) *
Però analizzando il manuale e scoprendo come e quando agisce l'NR sulle nuove reflex, qualcuno definisce i loro risultati ad alti ISO come "lavaggio software" dichiarando che un file "grezzo" della D700 è più lavorabile in post produzione (a patto che si abbia una conoscenza elevata dei migliori software).


concordo anche se iniziamo a parlare di algoritmi di NR e tecologia di sensori e come lavorano entriamo in un'altra diatriba ed in discorsi a cui magari pochi saranno avvezzi.
A volte lavoro le immagini (soprattutto jpeg e tif) anche con software quali matlab per il denoising o gestione del contrasto, ecc.. per questo per me è poco interessante fare foto al cane o al gatto a 6400iso o fotografare con la luce di una candela. Va bene che alcuni hanno la necessità di un secondo corpo più leggero o sostituire qualcosa di obsoleto, o magari lavorare ad alti iso, però dare risposte sterili o mostrare immagini a lume di candela per confrontare il rumore, perdonatemi ma è da trovate pubblicitarie. Credimi io non sono di parte tant'è che non ho intenzione di vendere la D700, non è un problema prendere la D750 o la D800 il problema è quale delle due prendere in considerazione proprio del fatto che ho la D700

QUOTE
Ora tu vuoi confrontare la D700 e la D750 a bassi ISO... temo che la D700 possa sfornare NEF lievemente più puliti a 200 ISO della D750... però se vuoi una pulizia a 100 ISO più alta della D700 allora devi andare su D810... inevitabile...

questo è proprio quello che vorrei capire, sulla D810 sto meditando ma per i miei utilizzi anche una D800 andrebbe bene. Se la D750 fosse come la D700/D800 in termini di ergonomia e disposizione pulsanti non ci avrei pensato un attimo, ergo l'unica differenza a questo punto lo fa la qualità dei file. Per favore non venitemi a dire che i file sono qualitativamente superiori altrimenti ho scritto inutilmente, non confondete la qualità con gli iso e la risoluzione wink.gif

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 7 2015, 05:44 PM

questa discussione è diventata un tormentone messicano.gif
Ma possibile che non ci sia un'anima buona che abbia D700 e D750 e che esegua due banali scatti a 6400 ISO

Altrimenti facendo solo teoria "supercazzolare" arriveremo a conclusioni assurde e a parlare della "fusione a freddo" dei sensori!! unsure.gif

La mia convinzione è che a parlare debbano essere soprattutto le immagini.
Qui (forse sono già stati postati) ci sono alcuni interessanti confronti con la D600/610 e la D810
https://photographylife.com/reviews/nikon-d750/7

Inviato da: robermaga il Mar 7 2015, 08:05 PM

sulla D810 sto meditando ma per i miei utilizzi anche una D800 andrebbe bene. Se la D750 fosse come la D700/D800 in termini di ergonomia e disposizione pulsanti non ci avrei pensato un attimo, ergo l'unica differenza a questo punto lo fa la qualità dei file. Per favore non venitemi a dire che i file sono qualitativamente superiori altrimenti ho scritto inutilmente, non confondete la qualità con gli iso e la risoluzione wink.gif
[/quote]

Credo che alla fine della giostra, dopo pagine e pagine di interventi anche molto interessanti, banalmente il problema sia proprio questo. A molti utenti piace quello che è la sostanza della D750, ma la vorrebbe tipologicamente in un corpo come la D700 perché ... perché viene dalla F3 e dopo dalla F100 e dopo dalla D200 e dopo dalla D300 e dopo dalla D700 che magari tiene ancora come le cose sante .... e improvvisamente si ritrova orfano perché la D8XX magari gli farebbe, ma non se ne fa niente di tutti quei mpx che intasano il computer e vorrebbe un filo di velocità in più e pure non gli farebbe schifo lavorare meglio sia agli alti che ai bassi iso. Ma prenderà quella perché non si ritrova con quei comandi e quei pesi da intermedia, ... e magari continuerà a sognare una D850 con 24 mpx ....

Roberto.

Inviato da: pes084k1 il Mar 7 2015, 08:28 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 7 2015, 05:44 PM) *
questa discussione è diventata un tormentone messicano.gif
Ma possibile che non ci sia un'anima buona che abbia D700 e D750 e che esegua due banali scatti a 6400 ISO

Altrimenti facendo solo teoria "supercazzolare" arriveremo a conclusioni assurde e a parlare della "fusione a freddo" dei sensori!! unsure.gif

La mia convinzione è che a parlare debbano essere soprattutto le immagini.
Qui (forse sono già stati postati) ci sono alcuni interessanti confronti con la D600/610 e la D810
https://photographylife.com/reviews/nikon-d750/7


Come penso tu abbia capito da tempo, non sono due "semplici" scatti. Devi avere e saper usare software terzo, controllare l'esposizione con ESPOSIMETRO ESTERNO a 123 livelli (18%) per ISO di prova e poi svilupppare in raw con tutte le cure ed equalizzazioni del caso. Dimenticavo... ci vuole un target per rumore (scala tonale B/N o B/N e colori a molte tinte) da riprendere su carta o monitor.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 7 2015, 09:01 PM

QUOTE(pes084k1 @ Mar 7 2015, 08:28 PM) *
Come penso tu abbia capito da tempo, non sono due "semplici" scatti. Devi avere e saper usare software terzo, controllare l'esposizione con ESPOSIMETRO ESTERNO a 123 livelli (18%) per ISO di prova e poi svilupppare in raw con tutte le cure ed equalizzazioni del caso. Dimenticavo... ci vuole un target per rumore (scala tonale B/N o B/N e colori a molte tinte) da riprendere su carta o monitor.

A presto telefono.gif

Elio


Secondo me a te manca completamente la capacità di vedere le cose semplici e, conseguentemente, ti complichi la vita.
Forse è per questo che pontifichi molto ma di immagini e "prove" da parte tua non se ne ha memoria.....

Perché mai devo usare un esposimetro esterno, quando le reflex attuali hanno degli esposimetri che spaccano la luce in quattro e poi, forse te lo dimentichi, posso vedere gli scatti e istogrammi a monitor immediatamente (ed eventualmente correggere)

Probabilmente si può fare pure a meno del software (se una immagine è + nitida e ha meno rumore in partenza la partita è già chiusa)

I target sul rumore cosa significano?

L'equalizzazione dei RAW cosa sono? Dispositivi hi-fi?

Dai.... cerchiamo di non essere ridicoli

Inviato da: gandalef il Mar 8 2015, 11:07 AM

QUOTE(robermaga @ Mar 7 2015, 08:05 PM) *
Credo che alla fine della giostra, dopo pagine e pagine di interventi anche molto interessanti, banalmente il problema sia proprio questo. A molti utenti piace quello che è la sostanza della D750, ma la vorrebbe tipologicamente in un corpo come la D700 perché ... perché viene dalla F3 e dopo dalla F100 e dopo dalla D200 e dopo dalla D300 e dopo dalla D700 che magari tiene ancora come le cose sante .... e improvvisamente si ritrova orfano perché la D8XX magari gli farebbe, ma non se ne fa niente di tutti quei mpx che intasano il computer e vorrebbe un filo di velocità in più e pure non gli farebbe schifo lavorare meglio sia agli alti che ai bassi iso. Ma prenderà quella perché non si ritrova con quei comandi e quei pesi da intermedia, ... e magari continuerà a sognare una D850 con 24 mpx ....

Roberto.


hai perfettamente centrato il problema.
Per me prendere una D800 o una D750 in termini di costo non cambia nulla, però visto che non sono il tipo che compra e rivende cerco di ponderare la scelta. Negli anni ho preferito investire nelle ottiche (ho avuto quasi tutti i nikkor, tranne i super tele) e ad oggi ho tenuto (forse troppi) quelli che ho ritenuto le migliori ottiche sia per qualità che per uso, ma le macchine le ho cambiate solo per obsolescenza. Oggi mi sono assestato su una analogica ed una digitale, vorrei affiancare un'altra digitale e visto il progresso e la concorrenza sono convinto che a breve uscirà un'altra FF che unisce le carratteristiche della D750 a quelle della D800, allora forse parleremo di sostituta della D700. La D810 è una gran bella macchina ma per adesso non stuzzica i miei interessi, la D4 è troppo grande e pesante per i miei usi (come fu per la D3): oramai i miei scatti sono da appassionato e di altro non c'è.
In parte concordo con giancarlo, però no è questione di essere ridicoli, alcuni basano tutto su quello che vedono, sul monitor o sulle recensioni, altri magari sono un po più attenti alla tecnologia e all'analisi delle immagini. Sono due punti di vista differenti. Io cerco di compenetrare entrambi, ti do ragione sul fatto che elio forse è troppo da "professore" e quello che dice non è comprensibile dai più. Però ripeto, senza andare lontano, vorrei vedere quanti realmente usano e sanno come funzionano gli istogrammi, le curve, la profilatura colore, ecc. Lavorare con un monitor per PC non è la stessa cosa lavorare con un Eizo, un Barco, ecc... Io ad esempio ho calibrato il monitor e la stampate (per gli usi casalinghi) mentre quando vado a stampare ho il profilo stampante del laboratorio e su photoshop vedo quello che sarà il risultato finale e questo fa già la differenza, ma non pretendo che tutti facciano così, non critico nessuno ma semplicemente mi aspetto discussioni costruttive e utili.
La mia era solanto una questione di scelta, poi se volete che vi dico che la D750 è migliore della D700, che la D750 (come nella recensione di photographylife) ad alti iso è migliore di D4, Df, D810, che la D750 è la macchina del secolo, bene allora ve lo dico così la facciamo finita. Ci sono modi e modi di vedere le cose, caro giancarlo lo sai che ti stimo e sono anni che oramai frequentiamo questo forum ma a me non interessano due "banali" scatti a 6400 iso, anzi mi interessano al contrario proprio a 1200-1600 iso al massimo. Se avessi avuto entrambe le macchine non sarei stato qui a scrivere, purtroppo ho solo visto la D750 e non ho potuto provarla così come la D800.

Inviato da: nikosimone il Mar 8 2015, 11:41 AM

QUOTE(gandalef @ Mar 8 2015, 11:07 AM) *
ma a me non interessano due "banali" scatti a 6400 iso, anzi mi interessano al contrario proprio a 1200-1600 iso al massimo.


E ma per te è facile con lo splendido sole della tua terra...
...pensa a noi poveri nordici, alle prese con cielo grigio e nebbia.
Se non va bene a 6400 iso non riusciamo nemmeno a fare le foto dei figli al parco
messicano.gif


Inviato da: skyler il Mar 8 2015, 12:05 PM

Ho avuto modo di usare sia la D750 che la D810, le ultime nate per intenderci e valutando l'impressione d'uso e i raw, posso dire che entrambe fanno il loro sporco lavoro, una più leggera, l'altra più pesante e corposa. I files sono ottimi. La 810 ha più possibilità di crop. Una ha il monitor basculante per uso contorto. La spesa non è uguale. Sta al fotografo capire quale gli serve. Le chiacchiere stanno a zero. Per le foto che faccio in questo periodo non mi servono nè 24 nè 36 mpx...uso quello che ho senza farmi tante domande.
Spero di esserti stato utile.

Inviato da: giovanni949 il Mar 8 2015, 12:24 PM

QUOTE(paolodestefanis81 @ Mar 6 2015, 12:21 PM) *
fan boy ? biggrin.gif
qualcosa da leggere per chi vuole cimentarsi nei test ...

http://www.dxomark.com/About/In-depth-measurements/DxOMark-testing-protocols

Che ingenuo che sei, qualche scienziato del forum ha da tempo smascherato i tecnici di DXO, sono notoriamente ragionieri che si sono riciclati perchè avevano perso il posto, dunque non guardare quella robaccia e non leggere Dpreview mi raccomando perchè per tutti i suoi test si appoggia a DXO, leggi piuttosto quello che i suddetti scienziati scrivono sul forum, capirai tutto finalmente ... o no ? laugh.gif
Per il resto convengo anche io che 2 foto a confronto spesso dicono molto di più che i fiumi di inchiostro che stanno inondando questo 3D, chiaro che chi le propone non deve essere un asino ma qui di gente in gamba ne gira tanta, il resto solo chiacchere e distintivo !

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 8 2015, 02:01 PM

QUOTE(gandalef @ Mar 8 2015, 11:07 AM) *
hai perfettamente centrato il problema.
Per me prendere una D800 o una D750 in termini di costo non cambia nulla, però visto che non sono il tipo che compra e rivende cerco di ponderare la scelta. Negli anni ho preferito investire nelle ottiche (ho avuto quasi tutti i nikkor, tranne i super tele) e ad oggi ho tenuto (forse troppi) quelli che ho ritenuto le migliori ottiche sia per qualità che per uso, ma le macchine le ho cambiate solo per obsolescenza. Oggi mi sono assestato su una analogica ed una digitale, vorrei affiancare un'altra digitale e visto il progresso e la concorrenza sono convinto che a breve uscirà un'altra FF che unisce le carratteristiche della D750 a quelle della D800, allora forse parleremo di sostituta della D700. La D810 è una gran bella macchina ma per adesso non stuzzica i miei interessi, la D4 è troppo grande e pesante per i miei usi (come fu per la D3): oramai i miei scatti sono da appassionato e di altro non c'è.
In parte concordo con giancarlo, però no è questione di essere ridicoli, alcuni basano tutto su quello che vedono, sul monitor o sulle recensioni, altri magari sono un po più attenti alla tecnologia e all'analisi delle immagini. Sono due punti di vista differenti. Io cerco di compenetrare entrambi, ti do ragione sul fatto che elio forse è troppo da "professore" e quello che dice non è comprensibile dai più. Però ripeto, senza andare lontano, vorrei vedere quanti realmente usano e sanno come funzionano gli istogrammi, le curve, la profilatura colore, ecc. Lavorare con un monitor per PC non è la stessa cosa lavorare con un Eizo, un Barco, ecc... Io ad esempio ho calibrato il monitor e la stampate (per gli usi casalinghi) mentre quando vado a stampare ho il profilo stampante del laboratorio e su photoshop vedo quello che sarà il risultato finale e questo fa già la differenza, ma non pretendo che tutti facciano così, non critico nessuno ma semplicemente mi aspetto discussioni costruttive e utili.
La mia era solanto una questione di scelta, poi se volete che vi dico che la D750 è migliore della D700, che la D750 (come nella recensione di photographylife) ad alti iso è migliore di D4, Df, D810, che la D750 è la macchina del secolo, bene allora ve lo dico così la facciamo finita. Ci sono modi e modi di vedere le cose, caro giancarlo lo sai che ti stimo e sono anni che oramai frequentiamo questo forum ma a me non interessano due "banali" scatti a 6400 iso, anzi mi interessano al contrario proprio a 1200-1600 iso al massimo. Se avessi avuto entrambe le macchine non sarei stato qui a scrivere, purtroppo ho solo visto la D750 e non ho potuto provarla così come la D800.


anche io la penso abbastanza come te.
Il discorso direi che lo ha sintetizzato bene anche Robermaga.
La D750, da quello che si vede in giro, ha dalla sua un gran bel sensore che, in un certo senso, salva capra e cavoli, nel senso che garantisce un ottimo dettaglio, una ottima resa agli alti ISO e una gran bella gamma dinamica.
Probabilmente agli alti ISO è superiore a quello della D810, ma anche questo secondo me non scherza.
(I commenti di Elio francamente..... li lascio a chi crede alla "fusione fredda").
A livello costruttivo la D750 non è a livello della D800/D810 e nemmeno (ovviamente) della D700, mancano ancora diverse cosette perché un possessore di D700, nel cambio, possa considerarla adeguata, d'altra parte deriva dalla serie D600/610.

Cosa scegliere? D800/D810 o D610/D750?
A suo tempo decisi per la D800 (rispetto la D610), oggi probabilmente continuerei su quella strada (prenderei la D810), ma devo dire che la D750 strizza l'occhietto non poco dry.gif

Inviato da: Czech_Wolfdog il Mar 8 2015, 02:29 PM

QUOTE(gandalef @ Mar 7 2015, 04:02 PM) *
Se la D750 fosse come la D700/D800 in termini di ergonomia e disposizione pulsanti non ci avrei pensato un attimo,

Queste sono fisime, legittime quanto vuoi, ma sempre quello sono...quindi non un motivo oggettivo per NON scegliere una fotocamera.

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 8 2015, 02:37 PM

QUOTE(giovanni949 @ Mar 8 2015, 12:24 PM) *
Che ingenuo che sei, qualche scienziato del forum ha da tempo smascherato i tecnici di DXO, sono notoriamente ragionieri che si sono riciclati perchè avevano perso il posto, dunque non guardare quella robaccia e non leggere Dpreview mi raccomando perchè per tutti i suoi test si appoggia a DXO, leggi piuttosto quello che i suddetti scienziati scrivono sul forum, capirai tutto finalmente ... o no ? laugh.gif
Per il resto convengo anche io che 2 foto a confronto spesso dicono molto di più che i fiumi di inchiostro che stanno inondando questo 3D, chiaro che chi le propone non deve essere un asino ma qui di gente in gamba ne gira tanta, il resto solo chiacchere e distintivo !


ma fatte con esposimetro esterno, con adeguato software, con l'equalizzazione dei raw, con il target del rumore, con............... blink.gif

insomma con tanti di quei bei "paletti" che così, se i risultati contraddicessero le "leggi della fisica", si potrà sempre dire che non sono valide!
Peccato solo che la tecnologia avanzi, anzi galoppi.....

Inviato da: Method il Mar 8 2015, 02:49 PM

QUOTE(Czech_Wolfdog @ Mar 8 2015, 02:29 PM) *
Queste sono fisime, legittime quanto vuoi, ma sempre quello sono...quindi non un motivo oggettivo per NON scegliere una fotocamera.


Per un fotoamatore invece direi che sono un'ottimo motivo per NON scegliere una fotocamera.
Un fotoamatore non ha nessuna "urgenza" o "bisogno assoluto" di cambiare reflex o di aggiornarla. Scatta per passione.
E la passione non va di pari passo con quello che ti "obbliga -per voluta mancanza di alternative- a comprare Nikon".

Nikon ha fatto la sua scelta di marketing, il fotoamatore (che può benissimo scegliere, in quanto non ha nessun obbligo di tempo e lavoro) farà di conseguenza la sua. E capisco benissimo chi desidera un UPGRADE su tutta la linea, mica 1 passo avanti, 2 indietro e 1 di lato...



QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 8 2015, 02:37 PM) *
Peccato solo che la tecnologia avanzi, anzi galoppi.....


Se così fosse avremmo già dei sensori con TECNOLOGIE (appunto...) NUOVE. Magari in corpi senza specchio con mirini ibridi di qualità assoluta.
Invece qui galoppa solo il marketing...

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 8 2015, 03:33 PM

QUOTE(Method @ Mar 8 2015, 02:49 PM) *
.........................................................
Se così fosse avremmo già dei sensori con TECNOLOGIE (appunto...) NUOVE. Magari in corpi senza specchio con mirini ibridi di qualità assoluta.
Invece qui galoppa solo il marketing...


Io mi riferivo ai miglioramenti tecnologici, non ai cambiamenti.
Per capire cosa intendevo guarda cosa faceva pochi anni fa agli alti ISO la D3x (e quanto costava soprattutto) e cosa fa oggi il sensore della D750.

Inviato da: Method il Mar 8 2015, 03:44 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 8 2015, 03:33 PM) *
Io mi riferivo ai miglioramenti tecnologici, non ai cambiamenti.
Per capire cosa intendevo guarda cosa faceva pochi anni fa agli alti ISO la D3x (e quanto costava soprattutto) e cosa fa oggi il sensore della D750.


Il quanto costava la D3x era già marketing. Prezzo assolutamente ingiustificato come ho sempre sostenuto.
Non ho una D3x ed è anche difficile reperire qualcuno che ce l'abbia.., ma sarei curioso di vedere cosa esce da quei file ad alti ISO dopo un accurato sviluppo in camera chiara in confronto a quelli della D600/610/750.

Però confrontiamo anche i 100 ISO della D3x con quelli prodotti dai recenti corpi. Tanto per avere conferme...
Ne ho sentiti vari di ex possessori di D3x rimpiangere questo corpo per certi versi.


Inviato da: Gian Carlo F il Mar 8 2015, 04:37 PM

QUOTE(Method @ Mar 8 2015, 03:44 PM) *
Il quanto costava la D3x era già marketing. Prezzo assolutamente ingiustificato come ho sempre sostenuto.
Non ho una D3x ed è anche difficile reperire qualcuno che ce l'abbia.., ma sarei curioso di vedere cosa esce da quei file ad alti ISO dopo un accurato sviluppo in camera chiara in confronto a quelli della D600/610/750.

Però confrontiamo anche i 100 ISO della D3x con quelli prodotti dai recenti corpi. Tanto per avere conferme...
Ne ho sentiti vari di ex possessori di D3x rimpiangere questo corpo per certi versi.


A livello costruttivo credo che non ci siano dubbi.
Però credo che la cosa che rimpiangeranno di più è il tracollo di valore sull'usato che ha avuto quella macchina con l'arrivo della D800, che faceva meglio tutto, ai bassi e alti ISO.
A bassi ISO c'è anche chi adora ( e ne ha sicuramente ottimi motivi) il CCD della D200.
Questa discussione è relativa alle differenze agli alti ISO che ci sono tra sensori di generazioni diverse.
Se fotografassimo tutti a 100-200 ISO quale sarebbe il problema?

Inviato da: Czech_Wolfdog il Mar 8 2015, 04:50 PM

QUOTE(Method @ Mar 8 2015, 02:49 PM) *
Un fotoamatore non ha nessuna "urgenza" o "bisogno assoluto" di cambiare reflex o di aggiornarla. Scatta per passione.
E la passione non va di pari passo con quello che ti "obbliga -per voluta mancanza di alternative- a comprare Nikon".


Che per un fotoamatore non ci sia "urgenza"...beh, con me sfondi una porta aperta! Se putacaso avessi una d700 francamente non vedrei motivo alcuno per cambiarla con una fx più nuova. (Forse giusto il video).

Però questa cosa dell'ergonomia e dei comandi che mancano...non stiamo mica parlando di una coolpix! cerotto.gif
Le d7x00, D750 e D6x0 hanno tutti i tasti che servono e anche oltre(anzi direi più utili U1 e U2 della torretta classica) e l'ergonomia è comunque buona, non è che ti cadano dalle mani, almeno, io con le manone non ho avuto nessun trauma infantile a passare da d200 a d300s a d3x (queste due non mie) fino a d600 ultimamente.



Inviato da: Gian Carlo F il Mar 8 2015, 05:06 PM

QUOTE(Czech_Wolfdog @ Mar 8 2015, 04:50 PM) *
Che per un fotoamatore non ci sia "urgenza"...beh, con me sfondi una porta aperta! Se putacaso avessi una d700 francamente non vedrei motivo alcuno per cambiarla con una fx più nuova. (Forse giusto il video).

Però questa cosa dell'ergonomia e dei comandi che mancano...non stiamo mica parlando di una coolpix! cerotto.gif
Le d7x00, D750 e D6x0 hanno tutti i tasti che servono e anche oltre(anzi direi più utili U1 e U2 della torretta classica) e l'ergonomia è comunque buona, non è che ti cadano dalle mani, almeno, io con le manone non ho avuto nessun trauma infantile a passare da d200 a d300s a d3x (queste due non mie) fino a d600 ultimamente.


come già detto avevo la D700 e cercavo il video, era gennaio 2014.
Avevo sostanzialmente due opzioni:
- D800
- D610
la 1a costava 400 euro in più però mi dava anche di più:
- un corpo più robusto e in magnesio
- comandi in stile D700
- otturatore migliore
- sistema di maf migliore
- tastino AF-on, sembra banale ma per me è diventato basilare averlo sotto dito comodo (uso solo quello per l'af)
e qualcos'altro che ora mi sfugge...
Se avessi preso la D610 avrei probabilmente avuto un sensore migliore di quello della D700 ed il video, ma tutto il resto??
Così presi la D800, scoprendo poi di aver migliorato su molti punti (a partire dalla gamma dinamica decisamente migliore).

Se avessi avuto una D90, ma anche una D7000, probabilmente queste fisime non le avrei avute, ma cavoli! Ero abituato bene! huh.gif
La D750 ha migliorato ancora qualcosa e ha introdotto quello schermo orientabile che può piacere (a me piace), quindi le differenze si sono ridotte, ma credo che se si è abituati alla D700 la scelta è facile che cada sulla D8XX.

Inviato da: Czech_Wolfdog il Mar 8 2015, 05:45 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 8 2015, 05:06 PM) *
Così presi la D800, scoprendo poi di aver migliorato su molti punti (a partire dalla gamma dinamica decisamente migliore).


E hai fatto benissimo!
Però quando presi io la D600, questa costava poco meno di 2000 (duemila) euro, francamente di più non potevo/volevo spendere (e mai più nella vita spenderò 2k euro per una fotocamera... messicano.gif ) perché avevo in vista un viaggio interessante e il mio nano iniziava a fare sport al coperto, dove la fida d200 non andava granché.

Quindi nonostante le lagne da forum la presi al volo, uno tra i primi (presi persino il flash omaggio grazie a Nital che mi fece rientrare nella promo) e devo dire che dopo un iniziale spaesamento, dopo due giorni la sentivo perfettamente in mano e con i comandi che servono dove servono.

Inviato da: Method il Mar 8 2015, 06:12 PM

QUOTE(Czech_Wolfdog @ Mar 8 2015, 04:50 PM) *
Però questa cosa dell'ergonomia e dei comandi che mancano...non stiamo mica parlando di una coolpix! cerotto.gif
Le d7x00, D750 e D6x0 hanno tutti i tasti che servono e anche oltre(anzi direi più utili U1 e U2 della torretta classica) e l'ergonomia è comunque buona, non è che ti cadano dalle mani,


Ma allora perchè la D800 non l'hanno fatta col corpo della D600 o della D750?
Perchè una reflex di categoria superiore come la D800/E/10 appunto, ha un'altro corpo?

I motivi ci saranno. Non saranno "assoluti" ma ci sono.
Quindi il fotoamatore che sceglie quel che gli piace e non quello di cui ha assoluto bisogno, preferisce scegliere un altro corpo... sopratutto tenendo presente che anni prima già aveva preso un corpo di quel tipo magari (D200, D300, D700...) ed era più che contento. Dal momento poi che questo tipo di corpo per qualche motivo non hanno smesso di farlo (vedi D800/E/10) capisco benissimo chi esige di spendere i soldi su ciò che più gli piace e lo soddisfi, piuttosto che accontentarsi di quello che Nikon (per ovvie ragioni di introito) vorrebbe invece fargli prendere.




Inviato da: Gian Carlo F il Mar 8 2015, 06:16 PM

QUOTE(Czech_Wolfdog @ Mar 8 2015, 05:45 PM) *
E hai fatto benissimo!
Però quando presi io la D600, questa costava poco meno di 2000 (duemila) euro, francamente di più non potevo/volevo spendere (e mai più nella vita spenderò 2k euro per una fotocamera... messicano.gif ) perché avevo in vista un viaggio interessante e il mio nano iniziava a fare sport al coperto, dove la fida d200 non andava granché.

Quindi nonostante le lagne da forum la presi al volo, uno tra i primi (presi persino il flash omaggio grazie a Nital che mi fece rientrare nella promo) e devo dire che dopo un iniziale spaesamento, dopo due giorni la sentivo perfettamente in mano e con i comandi che servono dove servono.


io ho preso una "fine serie", con i suoi pro (prezzo e macchina collaudata e corretta dai possibili difetti di gioventù), ma anche i suoi contro (probabile uscita di un nuovo modello).
Il nuovo modello (D810) puntualmente è arrivato, ma io sono uno che, in genere, le cose se le fa durare....
Insomma ogni scelta fa un po' storia a se smile.gif

Inviato da: gandalef il Mar 8 2015, 07:36 PM

QUOTE(nikosimone @ Mar 8 2015, 11:41 AM) *
E ma per te è facile con lo splendido sole della tua terra...
...pensa a noi poveri nordici, alle prese con cielo grigio e nebbia.
Se non va bene a 6400 iso non riusciamo nemmeno a fare le foto dei figli al parco


lascia stare che qui piove da 2 mesi e se continua così dovrò prendere per forza la D750 messicano.gif

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 8 2015, 02:01 PM) *
anche io la penso abbastanza come te.

Cosa scegliere? D800/D810 o D610/D750?
A suo tempo decisi per la D800 (rispetto la D610), oggi probabilmente continuerei su quella strada (prenderei la D810), ma devo dire che la D750 strizza l'occhietto non poco


mi fa piacere vedere che sommariamente concordi con me, il dilemma è proprio questo, la d750 strizza l'occhio non poco ma la D800 la vedo meglio in mano e se non fosse per i 36MP non avrei avuto dubbi, però....

QUOTE(Czech_Wolfdog @ Mar 8 2015, 02:29 PM) *
Queste sono fisime, legittime quanto vuoi, ma sempre quello sono...quindi non un motivo oggettivo per NON scegliere una fotocamera.


per te non saranno un motivo legittimo, per me fanno la differenza. Si vede che non hai mai usato l'AF-on, per me le fisime sono gli alti ISO ed anche il monitor ruotabile. Come vedi ognuno ha le sue necessità e fisime.

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 8 2015, 04:37 PM) *
A livello costruttivo credo che non ci siano dubbi.
Però credo che la cosa che rimpiangeranno di più è il tracollo di valore sull'usato che ha avuto quella macchina con l'arrivo della D800, che faceva meglio tutto, ai bassi e alti ISO.
A bassi ISO c'è anche chi adora ( e ne ha sicuramente ottimi motivi) il CCD della D200.
Questa discussione è relativa alle differenze agli alti ISO che ci sono tra sensori di generazioni diverse.
Se fotografassimo tutti a 100-200 ISO quale sarebbe il problema?


caro giancarlo molti non conoscono neppure la D200 anzi non conoscono i CCD (nessuno me ne voglia). Per questo motivo non ho venduto la D200 e l'ho affiancata ad una D300s, ma quando è venuto il FF ho fatto la mia scelta ed ho tolto tutto quello che c'era di DX, ma la D200 è una delle migliori macchine che ho avuto oltre alla D2x. Pensa quanti si ricordano della serie D1 e del sensore che montava, pochi MPx ma che ancora oggi danno immagini invidiabili sotto certi aspetti, ma lasciamo stare, oggi ci sono i megapixelle e gli iso che non bastano mai per chi fotografa a lume di candela

QUOTE(Czech_Wolfdog @ Mar 8 2015, 04:50 PM) *
Che per un fotoamatore non ci sia "urgenza"...beh, con me sfondi una porta aperta! Se putacaso avessi una d700 francamente non vedrei motivo alcuno per cambiarla con una fx più nuova. (Forse giusto il video).

Però questa cosa dell'ergonomia e dei comandi che mancano...non stiamo mica parlando di una coolpix!
Le d7x00, D750 e D6x0 hanno tutti i tasti che servono e anche oltre(anzi direi più utili U1 e U2 della torretta classica) e l'ergonomia è comunque buona, non è che ti cadano dalle mani, almeno, io con le manone non ho avuto nessun trauma infantile a passare da d200 a d300s a d3x (queste due non mie) fino a d600 ultimamente.


infatti io non voglio cambiare la D700 ma affiancargli un'altra macchina. Per te l'ergonomia, almeno la tua ergonomia, sarà buona, forse non noterai mancanze nei comandi o nella disposizione perchè ti bastano i tasti che hanno, le coolpix non c'entrano nulla, ma se per te non sono buoni motivi per me lo sono. Come tu dici non ho premura nell'acquisto e non ho le scimmie attaccate addosso così come i soldi non mi crescono nel giardino, se poi è un reato cercare di fare una scelta ponderata valutando tutti i pro ed i contro, allora mi ritiro in buon ordine. C'è altro oltre i MPx e gli ISO, ma oggi se non si discute di questo i post si riducono ad una sola riga. Ribadisco che ognuno fa le sue scelte, non critico nessuno e non voglio convincere nessuno ma solo cercare di capire alcune differenze per me importanti.

Inviato da: Czech_Wolfdog il Mar 8 2015, 08:26 PM

QUOTE(gandalef @ Mar 8 2015, 07:36 PM) *
per te non saranno un motivo legittimo, per me fanno la differenza. Si vede che non hai mai usato l'AF-on, per me le fisime sono gli alti ISO ed anche il monitor ruotabile. Come vedi ognuno ha le sue necessità e fisime.

Ultimamente lo uso sempre. Su D600 guarda un po! tongue.gif

QUOTE(gandalef @ Mar 8 2015, 07:36 PM) *
Per te l'ergonomia, almeno la tua ergonomia, sarà buona, forse non noterai mancanze nei comandi o nella disposizione perchè ti bastano i tasti che hanno, le coolpix non c'entrano nulla, ma se per te non sono buoni motivi per me lo sono.

Non c'è una "mia" ergonomia, c'è una fotocamera che riesci a tenere in mano con obiettivi pesanti o meno. I tasti presenti bastano (e avanzano) per il 99.99% dei fotografi esistenti.
Poi non capisco il problema, esiste la D800 che con la politica di "lunga durata" di Nikon ora ti tirano dietro, SE vuoi aggiungere una fotocamera piana di comandi (UN tasto in più...) e bella pesante/ingombrante, dov'è il problema?
Non mi dire il micromosso e la pesantezza dei file, che allora ti catalogo immediatamente nei lagnosi da forum. texano.gif

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 8 2015, 09:06 PM

QUOTE(gandalef @ Mar 8 2015, 07:36 PM) *
...........................................
ma la D800 la vedo meglio in mano e se non fosse per i 36MP non avrei avuto dubbi, però....
............................................

se li paragoni ai 12mp la differenza è tanta (3 volte)
ma se li paragoni ai 24mp è "solo" 1/3 in più

Anche a me prima di prenderla incutevano un po' di timore, ma poi ho capito che, in fondo, non era la fine del mondo.
Intendiamoci.... io farò grossomodo 5000 scatti all'anno, quindi relativamente pochi.

Inviato da: maurizio angelin il Mar 8 2015, 10:17 PM

QUOTE(Method @ Mar 8 2015, 03:44 PM) *
Il quanto costava la D3x era già marketing. Prezzo assolutamente ingiustificato come ho sempre sostenuto.
Non ho una D3x ed è anche difficile reperire qualcuno che ce l'abbia.., ma sarei curioso di vedere cosa esce da quei file ad alti ISO dopo un accurato sviluppo in camera chiara in confronto a quelli della D600/610/750.

Però confrontiamo anche i 100 ISO della D3x con quelli prodotti dai recenti corpi. Tanto per avere conferme...
Ne ho sentiti vari di ex possessori di D3x rimpiangere questo corpo per certi versi.


Io sono uno di quelli. E non lo dico solo ora. I miei messaggi su questo forum ne sono buoni testimoni.

PS ho avuto anche la D700.

Inviato da: pes084k1 il Mar 9 2015, 12:07 AM

QUOTE(Method @ Mar 8 2015, 03:44 PM) *
Il quanto costava la D3x era già marketing. Prezzo assolutamente ingiustificato come ho sempre sostenuto.
Non ho una D3x ed è anche difficile reperire qualcuno che ce l'abbia.., ma sarei curioso di vedere cosa esce da quei file ad alti ISO dopo un accurato sviluppo in camera chiara in confronto a quelli della D600/610/750.

Però confrontiamo anche i 100 ISO della D3x con quelli prodotti dai recenti corpi. Tanto per avere conferme...
Ne ho sentiti vari di ex possessori di D3x rimpiangere questo corpo per certi versi.


Io ho usato un D3x Nital in demo per una giornata in tutto (per buona parte del tempo ho fatto anche il "dimostratore") con una dozzina di obiettivi seri e francamente (come fu della D2xs, che mi fece rimandare il digitale di qualche anno) ho avuto l'impressione di un catorcio non a punto o di un prodotto edge sperimentale da appioppare a chi non poteva fare a meno di ingrandire in digitale un po' di più dei comuni mortali.
Come sensore è pari pari alla D80, che conosco bene, quindi a 1600 ISO siamo giunti sui miei parametri. Il filtro AA è orrendo, aggravato dall'essere FX. Lo sviluppo fa molto, ma era facile incappare in certi artefatti di rumore spiky anche con denoising (scarsa omogeneità dei pixel già a 400 ISO). Francamente, i pochi raw che ho ottenuto dalla M9 erano molto più puliti e malleabili, oltre che nitidi.
Non mi si venga a parlare di colori o dimostrazioni da forum, so le potenzialità e si vedono benissimo anche nel forum: gamut ridotto, impastamento di dettagli fini come foglie o altro, un certo haze rispetto a sensori più performanti, ho trovato difficile correggere metamerismi verdastri amati da qualcuno qui... che ancora non li corregge.
Francamente, D600, D610, D750 sono un'ltra cosa, con anche un 10% in più di risoluzione, migliori colori, amplificatori decenti, corpi più ergonomici e usabili.
Certo, ammortizzare 7500 € con possibilità di uso competitivo limitate, rivendita praticabile a soli polli o collezionisti fa venire un groppo alla gola e spinge a certe posizioni.

A presto telefono.gif

Elio


Inviato da: maurizio angelin il Mar 9 2015, 12:33 AM

QUOTE(pes084k1 @ Mar 9 2015, 12:07 AM) *
Io ho usato un D3x Nital in demo per una giornata in tutto ....


Ecco, appunto. Allora faresti bene a stare zitto.
Una volta tanto dimostreresti qualcosa.

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 9 2015, 07:44 AM

QUOTE(pes084k1 @ Mar 9 2015, 12:07 AM) *
Io ho usato un D3x Nital in demo per una giornata in tutto (per buona parte del tempo ho fatto anche il "dimostratore") con una dozzina di obiettivi seri e francamente (come fu della D2xs, che mi fece rimandare il digitale di qualche anno) ho avuto l'impressione di un catorcio non a punto o di un prodotto edge sperimentale da appioppare a chi non poteva fare a meno di ingrandire in digitale un po' di più
................................

Elio


beh, questa mi pare denigrazione gratuita.
La D3x:
- non era in grado di reggere gli alti ISO, come si diceva sopra la tecnologia avanza al galoppo e oggi vediamo cosa può fare la D750....
- essendo allora un prodotto un po' di "nicchia" costava sicuramente una esagerazione ma, diciamolo, Nikon ci ha proposto ben di peggio a prezzi spropositati anche in tempi molto recenti.
Per il resto era una gran macchina.

Inviato da: Czech_Wolfdog il Mar 9 2015, 09:06 AM

Ho avuto modo di usare tempo fa, per un po' di giorni, una d3x e venendo da una d200 l'effetto wow era assicurato, più che altro per l'af molto reattivo e la risoluzione decisamente non comune qualche anno fa.
Però a livello di tenuta ad alti iso o possibilità di recupero, pur non avendole provate contemporaneamente, direi che la d600 che ho ora è decisamente più prestante.
Un'altra caratteristica è che forniva jpg pronti all'uso di ottima qualità, cosa che di certo non si può dire di d600.

Per il resto direi che molto fa l'effetto placebo di chi al tempo sborsò cifre al di fuori di ogni logica per prenderla.

Inviato da: pes084k1 il Mar 9 2015, 10:06 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 9 2015, 07:44 AM) *
beh, questa mi pare denigrazione gratuita.
La D3x:
- non era in grado di reggere gli alti ISO, come si diceva sopra la tecnologia avanza al galoppo e oggi vediamo cosa può fare la D750....
- essendo allora un prodotto un po' di "nicchia" costava sicuramente una esagerazione ma, diciamolo, Nikon ci ha proposto ben di peggio a prezzi spropositati anche in tempi molto recenti.
Per il resto era una gran macchina.


Le 12 Mp contemporanee avevano praticamente il rumore nativo di quelle odierne (rapportato al pixel), hanno gamut ampio e altro, non hanno problemi di uniformità sui pixel in casa Nikon (ancora uniche nel genere), la D3x li aveva tutti questi difetti in maniera imbarazzante. L'AF come prima cosa deve essere preciso e tutte le Nikon più o meno stanno lì, anzi un AF veloce (tranne che nel'lultima fase di allineamento) è certamente meno preciso.
Gran macchina la D3x no... grossa sì. Ci sono parametri di qualità per le macchine che devono fare foto (fra cui planeità piano focale, apertura telemetrica, gamut nelle digitali, non sono l'apparenza e le specifiche fancy o professionali a fare la qualità). Non ha mia visto una pro tarata bene come una semipro in casa Nikon e a casa mia. Non ho poi mai visto una pro veloce veramente nell'uso (tasto stupidoe QUAL, a che serve? Un cazzotto all'ergonomia), altro che XT-1... Razionalità!
Ogni macchina utile deve avere qualche dote eclatante per farsi acquistare: la D3x aveva la risoluzione per qualcuno, nonostante gli inciampi da scarsa esperienza progettuale e fotografica (filtro AA, colore). Oggi non ha più niente.
Meglio una D600 con l'otturatore che si squama (almeno è spendibile).

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: leviatan77 il Mar 9 2015, 10:09 AM

QUOTE(gandalef @ Mar 7 2015, 04:02 PM) *
Se la D750 fosse come la D700/D800 in termini di ergonomia e disposizione pulsanti non ci avrei pensato un attimo


Sull'ergonomia non discuto in quanto ho avuto modo di provare per qualche ora una D700 e ho avuto per tre intere giornate una D300s ed il ritorno alla D90 è stato quasi come avere in mano un giocattolino, anche se non è proprio così. Però il peso delle D300s/D700 è notevole e, onestamente, preferisco stare più leggero.

Sulla disposizione tasti, osservando una D750 ed una D810, mi sento di dire quanto segue:

Normalmente io impugno la reflex con la mano destra e tengo la mano sinistra sotto l'obiettivo. Con l'occhio dentro al mirino, con la mano destra si ha la possibilità di accedere a diversi tasti. Le differenze che ho notato tra i due modelli sono:

D810: tasto MODE (per selezionare P A S M), tasto AF-ON, tasto "i" (menu rapido programmabile) e non ho capito se al centro del selettore delle 4 direzioni c'è il tasto OK perché lo vedo a sx in basso
D750: tasto Lettura Esposimetrica (Matrix, Ponderato, Spot)

Non mi è chiara la funzione del tast "i", sembrerebbe una replica del tasto "Fn" ma con la possibilità di visualizzare le scelte nel mirino...

Per quanto l'assenza del tasto AF-ON c'è da dire che la D750 ha la possibilità di modificare il tasto AE/AF facendolo diventare AF-ON... è chiaro che se l'esigenza è quella di avere entrambe solo la D700/D8x0x ha questa possibilità. Se, invece, si usa una oppure l'altra (in realtà AE/AF si suddivide in ulteriori scelte AE, AF, AE+AF...) è possibile assegnare in modo permanente la funziona AF-ON al tasto AE/AF...

Però c'è anche da dire che la D750 ha i modi U1 e U2 e non è da sottovalutare. E' vero che con la D810 cambi più rapidamente diverse impostazioni ma è altrettanto vero che con la D750 ti crei tre modi di lavorare differenti (uno su utilizzo standard e gli altri due rispettivamente su U1 e U2).

Per quanto riguarda U1 e U2, il manuale dice che puoi regolarle con:
- MODO PASM
- esposizione e compensazione flash
- modo flash
- punto AF
- misurazione esposimetrica
- autofocus e modi area AF
- bracketing
- impostazioni nei menu di ripresa
- impostazioni nei menu Personalizzazioni

Ora le ultime due mi fanno pensare che FORSE potrei assegnare la funzione AF-ON al tasto AE/AF sul modo U1 (per esempio) e lasciare AE/AF sul modo U2...

Così fosse, non sarebbe male...


Inviato da: Gian Carlo F il Mar 9 2015, 10:22 AM

QUOTE(pes084k1 @ Mar 9 2015, 10:06 AM) *
Le 12 Mp contemporanee avevano praticamente il rumore nativo di quelle odierne (rapportato al pixel), hanno gamut ampio e altro, non hanno problemi di uniformità sui pixel in casa Nikon (ancora uniche nel genere), la D3x li aveva tutti questi difetti in maniera imbarazzante. L'AF come prima cosa deve essere preciso e tutte le Nikon più o meno stanno lì, anzi un AF veloce (tranne che nel'lultima fase di allineamento) è certamente meno preciso.
Gran macchina la D3x no... grossa sì. Ci sono parametri di qualità per le macchine che devono fare foto (fra cui planeità piano focale, apertura telemetrica, gamut nelle digitali, non sono l'apparenza e le specifiche fancy o professionali a fare la qualità). Non ha mia visto una pro tarata bene come una semipro in casa Nikon e a casa mia. Non ho poi mai visto una pro veloce veramente nell'uso (tasto stupidoe QUAL, a che serve? Un cazzotto all'ergonomia), altro che XT-1... Razionalità!
Ogni macchina utile deve avere qualche dote eclatante per farsi acquistare: la D3x aveva la risoluzione per qualcuno, nonostante gli inciampi da scarsa esperienza progettuale e fotografica (filtro AA, colore). Oggi non ha più niente.
Meglio una D600 con l'otturatore che si squama (almeno è spendibile).

A presto telefono.gif

Elio


è appunto il progresso tecnologico tumultuoso che stiamo vivendo che ci fa vedere queste differenze, quello che te, troppo spesso neghi.

Inviato da: paolodestefanis81 il Mar 9 2015, 11:13 AM

QUOTE(giovanni949 @ Mar 8 2015, 12:24 PM) *
Che ingenuo che sei, qualche scienziato del forum ha da tempo smascherato i tecnici di DXO, sono notoriamente ragionieri che si sono riciclati perchè avevano perso il posto, dunque non guardare quella robaccia e non leggere Dpreview mi raccomando perchè per tutti i suoi test si appoggia a DXO, leggi piuttosto quello che i suddetti scienziati scrivono sul forum, capirai tutto finalmente ... o no ? laugh.gif
Per il resto convengo anche io che 2 foto a confronto spesso dicono molto di più che i fiumi di inchiostro che stanno inondando questo 3D, chiaro che chi le propone non deve essere un asino ma qui di gente in gamba ne gira tanta, il resto solo chiacchere e distintivo !


grazie delle delucidazioni ma sarebbe opportuno quando si fanno delle affermazioni di questo genere riportare il link a questo "presunto" smascheramento.
Ti ricordo che i risultati di DXomark concordano sul tema iso con quelli dei LAb di tutti fotografi riportati nei post precedenti.
... e scusami ... ma di scienziati sul forum non ne vedo molti ...
Ad ogni modo leggiti il link che ho postato e dimmi cos'è che trovi non corretto nel procedimento di misura e poi ne possiamo parlare ... per ora mi sembra che stai riportando solo aria fritta (scusa la sincerità, ma pensare che solo su questo forum ci sia il verbo lo trovo troppo riduttivo come pensiero) dry.gif

ciao

Inviato da: skyler il Mar 9 2015, 11:14 AM

Ho avuto modo di usare sia la D750 che la D810, le ultime nate per intenderci e valutando l'impressione d'uso e i raw, posso dire che entrambe fanno il loro sporco lavoro, una più leggera, l'altra più pesante e corposa. I files sono ottimi. La 810 ha più possibilità di crop. Una ha il monitor basculante per uso contorto. La spesa non è uguale. Sta al fotografo capire quale gli serve. Le chiacchiere stanno a zero. Per le foto che faccio in questo periodo non mi servono nè 24 nè 36 mpx...uso quello che ho senza farmi tante domande.
Spero di esserti stato utile.

Inviato da: leviatan77 il Mar 9 2015, 11:28 AM

Però io vorrei fare una domanda ad Elio:

se non ho capito male tu possiedi una D700 e quindi confermerai quanto da me esposto venerdì scorso, cioè che la D700 fino a 6400 ISO non introduce alcuna riduzione del disturbo sul NEF quando l'NR è disattivato.

Le nuove reflex, invece, da un certo valore in poi introducono una riduzione del disturbo sul NEF anche quando l'NR è disattivato (Nikon dichiara che si tratta cmq di un livello inferiore a "Moderato").

La domanda che vorrei fare ad Elio è: il NEF ad alti ISO delle nuove reflex D610, D750, D800, D810 (cioè quando viene introdotta la riduzione disturbo anche se non richiesta) hai mai avuto modo di lavorarlo? La settimana scorsa hai definito tale intervento un "lavaggio software"... ma è effettivamente così??? Cioè giudici "peggiorativo" questo NR che introduce Nikon forzatamente senza scelta???


Ps. il mese scorso ho venduto la D90 per passare ad FX e la scelta sarà D610 indipendentemente se su questa discussione mi dimostrerete che la D700 è migliore... però è un argomento che mi incuriosisce parecchio... quando avrò la D610 posterò qualche foto a 6400 ISO anche se poi alla fine diranno poco e nulla...

Inviato da: nikosimone il Mar 9 2015, 11:59 AM

QUOTE(paolodestefanis81 @ Mar 9 2015, 11:13 AM) *
grazie delle delucidazioni ma sarebbe opportuno quando si fanno delle affermazioni di questo genere riportare il link a questo "presunto" smascheramento.
Ti ricordo che i risultati di DXomark concordano sul tema iso con quelli dei LAb di tutti fotografi riportati nei post precedenti.
... e scusami ... ma di scienziati sul forum non ne vedo molti ...
Ad ogni modo leggiti il link che ho postato e dimmi cos'è che trovi non corretto nel procedimento di misura e poi ne possiamo parlare ... per ora mi sembra che stai riportando solo aria fritta (scusa la sincerità, ma pensare che solo su questo forum ci sia il verbo lo trovo troppo riduttivo come pensiero) dry.gif

ciao


posso sbagliarmi...

...ma io avevo notato del sarcasmo e quindi ho letto tutte quelle affermazioni "al contrario".

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 9 2015, 12:11 PM

QUOTE(nikosimone @ Mar 9 2015, 11:59 AM) *
posso sbagliarmi...

...ma io avevo notato del sarcasmo e quindi ho letto tutte quelle affermazioni "al contrario".


credo anche io sia così dry.gif

Inviato da: paolodestefanis81 il Mar 9 2015, 12:16 PM

QUOTE(nikosimone @ Mar 9 2015, 11:59 AM) *
posso sbagliarmi...

...ma io avevo notato del sarcasmo e quindi ho letto tutte quelle affermazioni "al contrario".



QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 9 2015, 12:11 PM) *
credo anche io sia così dry.gif


nel caso, scusa a tutti ed in modo particolare all'autore del post ... a volte ... anzi spesso ... leggo troppo in fretta i post degli interventi e ne salto anche molti ...
ragazzi, riuscite ad essere veramente molto partecipi al forum ... non so come ci riusciate con tutti gli impegni ...

Inviato da: gandalef il Mar 9 2015, 12:19 PM

QUOTE(Czech_Wolfdog @ Mar 8 2015, 08:26 PM) *
Ultimamente lo uso sempre. Su D600 guarda un po!

bene, allora sai di cosa parlo

QUOTE
Non c'è una "mia" ergonomia, c'è una fotocamera che riesci a tenere in mano con obiettivi pesanti o meno. I tasti presenti bastano (e avanzano) per il 99.99% dei fotografi esistenti.
Poi non capisco il problema, esiste la D800 che con la politica di "lunga durata" di Nikon ora ti tirano dietro, SE vuoi aggiungere una fotocamera piana di comandi (UN tasto in più...) e bella pesante/ingombrante, dov'è il problema?
Non mi dire il micromosso e la pesantezza dei file, che allora ti catalogo immediatamente nei lagnosi da forum.


di tasti c'è ne sono abbastanza ma non per questo devono essere disposti come uno vorrebbe usarli, forse io farò parte di quel 0,01%. Vedo però che i miei post sono serviti a ben poco, il peso e l'ingombro (non certo quello della D4 o D3xx) non mi fanno paura, sono ben abituato alla D700, infatti non c'è alcun problema. La pesantezza dei file non saranno un problema per molti ma se ci permetti avere 10 files che occupano 500MB non mi entusiasma molto, per questo puoi tranquillamente annoverarmi tra i lagnosi, non mi offendo.

QUOTE(leviatan77 @ Mar 9 2015, 10:09 AM) *
Sull'ergonomia non discuto in quanto ho avuto modo di provare per qualche ora una D700 e ho avuto per tre intere giornate una D300s ed il ritorno alla D90 è stato quasi come avere in mano un giocattolino, anche se non è proprio così. Però il peso delle D300s/D700 è notevole e, onestamente, preferisco stare più leggero.

Sulla disposizione tasti, osservando una D750 ed una D810, mi sento di dire quanto segue:

Normalmente io impugno la reflex con la mano destra e tengo la mano sinistra sotto l'obiettivo. Con l'occhio dentro al mirino, con la mano destra si ha la possibilità di accedere a diversi tasti. Le differenze che ho notato tra i due modelli sono:

D810: tasto MODE (per selezionare P A S M), tasto AF-ON, tasto "i" (menu rapido programmabile) e non ho capito se al centro del selettore delle 4 direzioni c'è il tasto OK perché lo vedo a sx in basso
D750: tasto Lettura Esposimetrica (Matrix, Ponderato, Spot)

Non mi è chiara la funzione del tast "i", sembrerebbe una replica del tasto "Fn" ma con la possibilità di visualizzare le scelte nel mirino...

Per quanto l'assenza del tasto AF-ON c'è da dire che la D750 ha la possibilità di modificare il tasto AE/AF facendolo diventare AF-ON... è chiaro che se l'esigenza è quella di avere entrambe solo la D700/D8x0x ha questa possibilità. Se, invece, si usa una oppure l'altra (in realtà AE/AF si suddivide in ulteriori scelte AE, AF, AE+AF...) è possibile assegnare in modo permanente la funziona AF-ON al tasto AE/AF...

Però c'è anche da dire che la D750 ha i modi U1 e U2 e non è da sottovalutare. E' vero che con la D810 cambi più rapidamente diverse impostazioni ma è altrettanto vero che con la D750 ti crei tre modi di lavorare differenti (uno su utilizzo standard e gli altri due rispettivamente su U1 e U2).

Per quanto riguarda U1 e U2, il manuale dice che puoi regolarle con:
- MODO PASM
- esposizione e compensazione flash
- modo flash
- punto AF
- misurazione esposimetrica
- autofocus e modi area AF
- bracketing
- impostazioni nei menu di ripresa
- impostazioni nei menu Personalizzazioni

Ora le ultime due mi fanno pensare che FORSE potrei assegnare la funzione AF-ON al tasto AE/AF sul modo U1 (per esempio) e lasciare AE/AF sul modo U2...

Così fosse, non sarebbe male...


grazie per il tuo intervento, la D810 è una macchina ottima ma visti i costi e le mie necessità per adesso non la tengo in considerazione. Però almeno ho altri spunti di riflessione.

Inviato da: leviatan77 il Mar 9 2015, 12:31 PM

QUOTE(gandalef @ Mar 9 2015, 12:19 PM) *
grazie per il tuo intervento, la D810 è una macchina ottima ma visti i costi e le mie necessità per adesso non la tengo in considerazione. Però almeno ho altri spunti di riflessione.


ATTENZIONE: io parlavo della differenza sulla disposizione dei tasti che c'è tra i corpi macchina D700/D800/D800E/D180 e D600/D610/D750... però ci tengo a dire che quando parlo delle modalità U1 e U2 andrebbe verificato (possibilità di assegnare al tasto AE/AF la funzione AF-ON solo su una della due modalità)... quindi scriviamo bene in grassetto la parola FORSE... per il momento ho venduto la D90 e a breve acquisterò una D610 e così potrò verificarlo di persona... ma fino a quel momento mi senti di dire FORSE !!!

Inviato da: maurizio angelin il Mar 9 2015, 09:10 PM

QUOTE(pes084k1 @ Mar 9 2015, 10:06 AM) *
Le 12 Mp contemporanee avevano praticamente il rumore nativo di quelle odierne (rapportato al pixel), hanno gamut ampio e altro, non hanno problemi di uniformità sui pixel in casa Nikon (ancora uniche nel genere), la D3x li aveva tutti questi difetti in maniera imbarazzante. L'AF come prima cosa deve essere preciso e tutte le Nikon più o meno stanno lì, anzi un AF veloce (tranne che nel'lultima fase di allineamento) è certamente meno preciso.
Gran macchina la D3x no... grossa sì. Ci sono parametri di qualità per le macchine che devono fare foto (fra cui planeità piano focale, apertura telemetrica, gamut nelle digitali, non sono l'apparenza e le specifiche fancy o professionali a fare la qualità). Non ha mia visto una pro tarata bene come una semipro in casa Nikon e a casa mia. Non ho poi mai visto una pro veloce veramente nell'uso (tasto stupidoe QUAL, a che serve? Un cazzotto all'ergonomia), altro che XT-1... Razionalità!
Ogni macchina utile deve avere qualche dote eclatante per farsi acquistare: la D3x aveva la risoluzione per qualcuno, nonostante gli inciampi da scarsa esperienza progettuale e fotografica (filtro AA, colore). Oggi non ha più niente.
Meglio una D600 con l'otturatore che si squama (almeno è spendibile).

A presto telefono.gif

Elio


Ma l'hai avuta in mano per un giorno (e non sai nemmeno usarla per benino) e spari tutte queste "amenità" ?
Ma statte zitto e lascia parlare chi l'ha avuta per anni e magari ha anche dimostrato di saperla usare un pochino !

Carlo Cozzutti é un amico al quale l'ho venduta. Bazzica in altri forum e pertanto non metto il link ma con una "googleata" si può andare a vedere cosa riesce a tirar fuori. E non é poco. E non sono "chiacchere da forum" e neanche "perle di pirl@".

Inviato da: gandalef il Mar 9 2015, 11:38 PM

tra tecnicismi e chiacchere mi sa che non si ricava un ragno dal buco. Credo che terrò la D700 da sola ancora per molto tempo. Rimpiango ancora la buon vecchia D200, peccato che era Dx.
Thread interessante, speravo mi aiutasse nella mia scelta.

Inviato da: nikosimone il Mar 9 2015, 11:58 PM

QUOTE(gandalef @ Mar 9 2015, 11:38 PM) *
tra tecnicismi e chiacchere mi sa che non si ricava un ragno dal buco. Credo che terrò la D700 da sola ancora per molto tempo. Rimpiango ancora la buon vecchia D200, peccato che era Dx.
Thread interessante, speravo mi aiutasse nella mia scelta.



Io te l'avevo detto 3 pagine fa messicano.gif

Una beeeeella vacanza con tutta la famiglia :-)

Inviato da: robermaga il Mar 10 2015, 12:15 AM

QUOTE(gandalef @ Mar 9 2015, 11:38 PM) *
tra tecnicismi e chiacchere mi sa che non si ricava un ragno dal buco. Credo che terrò la D700 da sola ancora per molto tempo. Rimpiango ancora la buon vecchia D200, peccato che era Dx.
Thread interessante, speravo mi aiutasse nella mia scelta.

Io viaggio (ormai pochissimo e in maniera "stagionale" dati i miei 72) ancora con la buona vecchia D200, che non venderò mai ... però avendo 6 o 7 ottiche di vecchio tipo (AI ... ebbene si, mi piace divertirmi in manuale) sentirei l'esigenza di "ridare" al mio 105 2,5 la focale e l'uso per il quale è nato. E' uno scialo, è uno sfizio ormai, ma forse me lo leverò proprio con un D700 usata, se trovo l'oggetto giusto.
Sarà una mia fissazione, ma a me piacciono gli apparecchi che hanno fatto un filo di "storia" , per questo ho citato La F e poi la F2 e la F3 con la quale ho lavorato a lungo. E poi F100 e poi la prima D1 e poi la 200 con la quale mi son fermato (pensione). Forse siamo dei sentimentali inguaribili ...

Roberto

Inviato da: gandalef il Mar 10 2015, 06:53 AM

QUOTE(robermaga @ Mar 10 2015, 12:15 AM) *
Io viaggio (ormai pochissimo e in maniera "stagionale" dati i miei 72) ancora con la buona vecchia D200, che non venderò mai ... però avendo 6 o 7 ottiche di vecchio tipo (AI ... ebbene si, mi piace divertirmi in manuale) sentirei l'esigenza di "ridare" al mio 105 2,5 la focale e l'uso per il quale è nato. E' uno scialo, è uno sfizio ormai, ma forse me lo leverò proprio con un D700 usata, se trovo l'oggetto giusto.
Sarà una mia fissazione, ma a me piacciono gli apparecchi che hanno fatto un filo di "storia" , per questo ho citato La F e poi la F2 e la F3 con la quale ho lavorato a lungo. E poi F100 e poi la prima D1 e poi la 200 con la quale mi son fermato (pensione). Forse siamo dei sentimentali inguaribili ...

Roberto


concordo in pieno. Ho venduto la D100 ad un amico che ancora la possiede, e già fu come levarmi una costola, poi affiancai alla D200 una D300s e proprio per le focali e viste le ottiche che avevo (solo 3 dx e tutte fx) mi decisi a passare al ff con la D700. Per le ottiche Ai c'è la FM3a che solo a tenerla in mano e sentire il clac! dello scatto, per non parlare della goduria a mettere a fuoco è una sensazione impareggiabile. Oggi il vero problema è trovare un laboratorio che non ti ammazza lo sviluppo. Più volte mi sono proposto di riorganizzare la camera oscura, ma il lavoro e la fimiglia non me lo permettono :( ma queste sono altre storie....
Un tempo con l'analogico più di 800 iso non si andava, qualche volta si tiravano le pelicole all'occorrenza e gli scatti si portavano a casa, oggi se non ci sono le superpixellate da 6400 iso non si può più fotografare, se non si dimostra che la mia è migliore della tua non si va avanti, algoritmi di denoising e raw converter sono più importanti della tecnica, siamo schiavi di un mondo digitale, altro che hasselblad e mamiya, è lo scotto che bisogna pagare alla tecnologia. Io ancora più di 1600 iso (raramente) non vado, per i miei usi già 1000 iso sarebbero sufficienti, per il resto c'è il flash. Non facendo foto in notturna o interni poco mi interessano gli iso, così più del 30x40 difficilmente stampo. Forse non avrei bisogno di una D750 tanto meno di una D800, ma si sa quando vuoi comprare o ti affidi all'ultima uscita (costi e svalutazione che galoppano) oppure cerchi di fare una scelta ponderata su quello che il mercato offre. E questo è quello che cerco di fare senza l'incombenza della scimmia biggrin.gif

Inviato da: giovanni949 il Mar 10 2015, 07:18 AM

QUOTE(paolodestefanis81 @ Mar 9 2015, 11:13 AM) *
grazie delle delucidazioni ma sarebbe opportuno quando si fanno delle affermazioni di questo genere riportare il link a questo "presunto" smascheramento.
Ti ricordo che i risultati di DXomark concordano sul tema iso con quelli dei LAb di tutti fotografi riportati nei post precedenti.
... e scusami ... ma di scienziati sul forum non ne vedo molti ...
Ad ogni modo leggiti il link che ho postato e dimmi cos'è che trovi non corretto nel procedimento di misura e poi ne possiamo parlare ... per ora mi sembra che stai riportando solo aria fritta (scusa la sincerità, ma pensare che solo su questo forum ci sia il verbo lo trovo troppo riduttivo come pensiero) dry.gif

ciao

Mi hai frainteso e mi scuso se ti ho indotto a credere che fossi serio, probabilmente è colpa mia. quanto a DXO ed agli scienziati del forum ti rimando a questa infuocata diatriba.
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=363811&hl=
Scusate il ritardo nel chiarimento, di questi tempi ho poco tempo per la fotografia, purtroppo.

Inviato da: paolodestefanis81 il Mar 10 2015, 03:16 PM

QUOTE(giovanni949 @ Mar 10 2015, 07:18 AM) *
Mi hai frainteso e mi scuso se ti ho indotto a credere che fossi serio, probabilmente è colpa mia. quanto a DXO ed agli scienziati del forum ti rimando a questa infuocata diatriba.
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=363811&hl=
Scusate il ritardo nel chiarimento, di questi tempi ho poco tempo per la fotografia, purtroppo.

Pollice.gif
scusami tu per il fraintendimento ... a volte (spesso ultimamente) mi capita di leggere troppo frettolosamente i post ...

Inviato da: Savinos il Mar 10 2015, 07:45 PM

D700 a 12800 iso fatta alla vole'

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1783292

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1783292


Inviato da: Savinos il Mar 10 2015, 08:05 PM

ancora D700 a 12800 iso

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1783307

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1783307


tutte e due le foto sono JPG on camera

Inviato da: pes084k1 il Mar 10 2015, 08:41 PM

QUOTE(maurizio angelin @ Mar 9 2015, 09:10 PM) *
Ma l'hai avuta in mano per un giorno (e non sai nemmeno usarla per benino) e spari tutte queste "amenità" ?
Ma statte zitto e lascia parlare chi l'ha avuta per anni e magari ha anche dimostrato di saperla usare un pochino !

Carlo Cozzutti é un amico al quale l'ho venduta. Bazzica in altri forum e pertanto non metto il link ma con una "googleata" si può andare a vedere cosa riesce a tirar fuori. E non é poco. E non sono "chiacchere da forum" e neanche "perle di pirl@".


A parte il fatto che allo scontro sulle foto ti ho già "asfaltato" (gli aerei, gli eventi... lasciamo perdere...), il giudizio tecnico sulla D3x è quello che to ho descritto, nè di più, nè di meno. Se hai trovato un cliente a cui venderla, bravo tu, ma non dire certe amenità.
Cerca di non continuare, ho trovato io il link, ma non esalterei troppo le foto, sono buone su scala thumbnail, ma non è che dicano molto come tecnica ed espressività (il cielo nero sopra l'ombrellone, per esempio), molto manierismo e soggetti facili (se ti ci trovi, quelle foto le fai). Come ho sempre fatto, non posto thumbnail. Lavoro a ben altre risoluzioni.

A quelli che parlano di DxOMark e altri, il problema è che le procedure che questi signori usano non disinnescano il piallamento hardware delle tessiture, che viene erroneamente letto come basso rumore e non correttamente come "perdita di informazione". Le Case barano su questo. Il raw delle ultime macchine purtroppo è già segnato e la norma ISO (non seguita da questi PhD, ma pare solo da TF) dice solo che bisogna mediare le misure su un punto per moltissimi scatti senza obiettivo. Amen quindi alle misure protocollari. Il problema è invece la rumorosità nativa delle immagini complesse ("dinamiche") magari in luce artificiale a meno di 3000°K con guadagni sul blu "sparati". Oltretutto, il piallamento preliminare diventa un ostacolo insormontabile ai recuperi.

Tecnicamente il problema si pone correttamente così: il sensore genera principalmente rumore fotonico, che si riduce all'aumentare della luce e della grossezza effettiva dei pixel. Questo rumore è quasi uguale in tutte le macchine e non è praticamente riducibile. Nel test TF di cui sopra, SI SUPPONE poi che questo rumore sia bianco, uniforme a tutte le frequenze, e sottocampionando dopo interpolazione con filtri lunghi (non adatti alla fotografia), il rumore "migliorerebbe". Anzi, il 30% di riempimento in più dei pixel di oggi rispetto al 2008 darebbe un ulteriore LIEVISSIMO incremento di rapporto segnale-rumore .
Ma le cose non stanno così:
1) Il rumore non è bianco, ma concentrato alle basse frequenze (non filtro molto...);
2) I filtri interpolatori di PS & C. sono corti per rispettare i dettagli, quindi filtrano poco il rumore e sottocampionando dopo interpolazione "a scendere" rispediscono in aliasing il rumore sulle alte frequenze utili, insieme all'aliasing di segnale. Bella mossa!
3) All'aumentare dei Mp aumenta il rumore di cattura, che si aggiunge a quello fotonico.
4) Poi bisogna applicare più sharpening fine per compensare l'interpolazione e riappaiono rumore+artefatti.
Alla fine della fiera il rumore resta quasi pari a quello misurato NATIVAMENTE sulle zone più piatte dell'immagine.
Per completare il discorso, bisogna dire che un po' il rumore termico degli ampilificatori, seconda causa di degradazione, è sceso (a scapito della dinamica vera...), ma questo vale a ISO reali (non finti indicati...)> 6400, dove la qualità ai miei standard fa pena per tutte le digitali.
Su PC faccio quello che voglio anche sui vecchi raw, con algoritmi molto più prestanti di quelli in-camera. Perdo anche lì dettagli e devo valutare anche questo.
Gli indici da qualità oggettivi (cioè che emulano la media soggettiva, MOS) seri esistono, ma sono complicati e scompongono sempre la perdita di qualità in erosione dei dettagli e aggiunta del rumore. Il primo effetto è positivo, il secondo negativo. La composizione dei due effetti, ho scoperto (conferenza Eusipco 2014), è circa lineare. Quindi prima dello sharpening non faccio altro che trasformare rumore nativo in artefatti e perdita di dettagli e poi ancora indietro in miglioramento dei dettagli residui a scapito del rumore. Una tela di Penelope, o quasi...
Quindi se avete mente di cambiare macchina, la fisica oggi vi mette un bello STOP al miglioramento prestazionale essenziale in questo campo su raw sviluppati da PC. La corsa è finita fino ai sensori raffreddati o retroilluminati, non ancora disponibili o proponibili. Per contro pixel più piccoli significano anche maggior pattern noise, minore affidabilità e soglia di bruttura (pardon, rottura) a ISO più bassi, minor saturazione colori a vantaggio della gradazione. Tutto qui.
In azione la D750 si comporta parallelamente alla D700 fino a 6400 ISO come rumore, poi la qualità degrada inaccettabilmente, ma la D750 fa meno peggio. La dinamica vera segue il rumore, quindi... Il gamut della D700 appare comunque migliore, come miglliore è la gradazione tonale della D750. Semplice, no?

P.S. quei tester di Internet sono PhD, cioè ex-studenti ricercatori in erba e per lo più disoccupati, io sono invece bene o male uno "scienziato" maturo che si occupa professionalmente e come ricerca di qualità di immagini, anche per i broadcaster.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: maurizio angelin il Mar 10 2015, 08:50 PM

QUOTE(pes084k1 @ Mar 10 2015, 08:41 PM) *
A parte il fatto che allo scontro sulle foto ti ho già "asfaltato" (gli aerei, gli eventi... lasciamo perdere...), il giudizio tecnico sulla D3x è quello che to ho descritto, nè di più, nè di meno. Se hai trovato un cliente a cui venderla, bravo tu, ma non dire certe amenità.
Cerca di non continuare, ho trovato io il link, ma non esalterei troppo le foto, sono buone su scala thumbnail, ma non è che dicano molto come tecnica ed espressività (il cielo nero sopra l'ombrellone, per esempio), molto manierismo e soggetti facili (se ti ci trovi, quelle foto le fai). Come ho sempre fatto, non posto thumbnail. Lavoro a ben altre risoluzioni.
....


Come ti ho già detto in precedenza faresti bene a tacere perché così sarebbe la prima volta che dimostreresti qualcosa.

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 10 2015, 08:52 PM

QUOTE(pes084k1 @ Mar 10 2015, 08:41 PM) *
A parte il fatto che allo scontro sulle foto ti ho già "asfaltato" (gli aerei, gli eventi... lasciamo perdere...), il giudizio tecnico sulla D3x è quello che to ho descritto, nè di più, nè di meno.
.......................................
.......................................

P.S. quei tester di Internet sono PhD, cioè ex-studenti ricercatori in erba e per lo più disoccupati, io sono invece bene o male uno "scienziato" maturo che si occupa professionalmente e come ricerca di qualità di immagini, anche per i broadcaster.

A presto telefono.gif

Elio


Tu "asfalti" sempre tutti, ma ti occupi di riparazioni stradali? unsure.gif

Noi invece ci occupiamo di misere fotografie e non di schiaccia-pietre o macchinari strani, insomma ci accontenteremmo di vedere alcune tue immagini!

Facci vedere qualcosa maestro, o meglio "scienziato".....



Inviato da: warlock il Mar 10 2015, 09:59 PM

Ma perchè c'è tutto questo astio ?
Calmatevi, i problemi veri sono altri, qui dovrebbe essere un angolo su cui discutere di una passione che ci accomuna, non nel far vedere chi ha i lombi piu' arrossati come dei babbuini.

Inviato da: vater_fotografo il Mar 11 2015, 08:43 AM

QUOTE(pes084k1 @ Mar 10 2015, 08:41 PM) *
P.S. quei tester di Internet sono PhD, cioè ex-studenti ricercatori in erba e per lo più disoccupati, io sono invece bene o male uno "scienziato" maturo che si occupa professionalmente e come ricerca di qualità di immagini, anche per i broadcaster.

A presto telefono.gif

Elio



Scusate l'OT

Alle volte presi dalla foga si scrivono cose imprecise e molto offensive e del tutto gratuite
nei confronti dei nostri ragazzi che dedicano i loro anni migliori allo studio:

PhD

Il dottorato di ricerca è un titolo accademico dell'istruzione superiore in molti paesi del mondo, corrispondente al massimo grado di istruzione universitaria ottenibile.

Nei paesi anglofoni è denominato Doctor of Philosophy (Ph.D. o PhD, abbreviazione del latino "Philosophiæ Doctor").

fonte:

http://it.wikipedia.org/wiki/Dottorato_di_ricerca





http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1663564
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1663564

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 11 2015, 09:20 AM

QUOTE(vater_fotografo @ Mar 11 2015, 08:43 AM) *
Scusate l'OT

Alle volte presi dalla foga si scrivono cose imprecise e molto offensive e del tutto gratuite
nei confronti dei nostri ragazzi che dedicano i loro anni migliori allo studio:

PhD

Il dottorato di ricerca è un titolo accademico dell'istruzione superiore in molti paesi del mondo, corrispondente al massimo grado di istruzione universitaria ottenibile.

Nei paesi anglofoni è denominato Doctor of Philosophy (Ph.D. o PhD, abbreviazione del latino "Philosophiæ Doctor").

fonte:

http://it.wikipedia.org/wiki/Dottorato_di_ricerca

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1663564

Concordo pienamente

Inviato da: leviatan77 il Mar 11 2015, 10:40 AM

Ma come siete finiti a parlare della D3x???

L'argomento di questa discussione è: da D700 a D750 per migliore tenuta ad alti ISO e gamma dinamica, domanda che si è fatto l'autore del post ma che successivamente ha dichiarato di aver desistito al cambio reflex perché la spesa (circa 1000€) non giustifica i reali benefici ad alti ISO (sempre se ce ne sono veramente in modo tangibile) e, soprattutto, la diversa ergonomia e disposizione tasti della D750 rispetto alla D700 che sarebbe "peggiorativa".

Sul confronto ad alti ISO e gamma dinamica si è parlato di test accurati con esposimetro esterno ma personalmente preferirei un banalissimo confronto tra due NEF scattati a 6400 ISO con zone d'ombra e zone luminose. Preferisco questo più banale confronto perché è così che andrò a fotografare tutti i giorni in quanto uso l'esposimetro della reflex e sviluppo i NEF con normalissimo software come Lightroom e Photoshop nemmeno su alti livelli.

Il corpo macchina della D700 e varie D8x0 è senza dubbio superiore ma vorrei spezzare una lancia a favore della piccole D6x0 e D750 parlando dei modi U1 e U2. Passare dai modi PASM a U1 e U2 è un attimo mentre modificare diverse impostazioni su D700 è sicuramente più lungo.

Faccio un esempio: mi tengo i modi PASM "normali" senza automatismi di ISO o altro, supponiamo per panorami dove ho tutto il tempo di comporre con tranquillità. Mi riservo U1 per street/sport e U2 per ritratto.

U1: priorità di diaframma o tempi, AF dinamico o tracking 3D, AF-C, Matrix, "AF-ON" su tasto AE-L/AF-L, ISO-AUTO, "compensazione esposizione" su ghiera secondaria (in base alla scelta modo A o S)
U2: priorità di diaframma, AF punto singolo, AF-S, ponderato centrale, "AF-L" su tasto AE-L/AF-L, ISO-AUTO, "compensazione esposizione" su ghiera posteriore

Non male....

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 11 2015, 11:54 AM

QUOTE(leviatan77 @ Mar 11 2015, 10:40 AM) *
Ma come siete finiti a parlare della D3x???

L'argomento di questa discussione è: da D700 a D750 per migliore tenuta ad alti ISO e gamma dinamica, domanda che si è fatto l'autore del post ma che successivamente ha dichiarato di aver desistito al cambio reflex perché la spesa (circa 1000€) non giustifica i reali benefici ad alti ISO (sempre se ce ne sono veramente in modo tangibile) e, soprattutto, la diversa ergonomia e disposizione tasti della D750 rispetto alla D700 che sarebbe "peggiorativa".

Sul confronto ad alti ISO e gamma dinamica si è parlato di test accurati con esposimetro esterno ma personalmente preferirei un banalissimo confronto tra due NEF scattati a 6400 ISO con zone d'ombra e zone luminose. Preferisco questo più banale confronto perché è così che andrò a fotografare tutti i giorni in quanto uso l'esposimetro della reflex e sviluppo i NEF con normalissimo software come Lightroom e Photoshop nemmeno su alti livelli.

Il corpo macchina della D700 e varie D8x0 è senza dubbio superiore ma vorrei spezzare una lancia a favore della piccole D6x0 e D750 parlando dei modi U1 e U2. Passare dai modi PASM a U1 e U2 è un attimo mentre modificare diverse impostazioni su D700 è sicuramente più lungo.

Faccio un esempio: mi tengo i modi PASM "normali" senza automatismi di ISO o altro, supponiamo per panorami dove ho tutto il tempo di comporre con tranquillità. Mi riservo U1 per street/sport e U2 per ritratto.

U1: priorità di diaframma o tempi, AF dinamico o tracking 3D, AF-C, Matrix, "AF-ON" su tasto AE-L/AF-L, ISO-AUTO, "compensazione esposizione" su ghiera secondaria (in base alla scelta modo A o S)
U2: priorità di diaframma, AF punto singolo, AF-S, ponderato centrale, "AF-L" su tasto AE-L/AF-L, ISO-AUTO, "compensazione esposizione" su ghiera posteriore

Non male....


ha fatto un ragionamento direi condivisibile:
- avrebbe guadagnato da una parte (prestazioni del sensore agli alti ISO e maggiore gamma dinamica), ma
- avrebbe perso dall'altra (una meccanica e una impostazione da vera macchina professionale) inoltre
- avrebbe dovuto "scucire" 1000 cucuzzoni
Insomma un + e due - che hanno bloccato l'ipotesi di cambio.

Inviato da: em@ il Mar 11 2015, 12:10 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 10 2015, 08:52 PM) *
Tu "asfalti" sempre tutti, ma ti occupi di riparazioni stradali? unsure.gif

Noi invece ci occupiamo di misere fotografie e non di schiaccia-pietre o macchinari strani, insomma ci accontenteremmo di vedere alcune tue immagini!

Facci vedere qualcosa maestro, o meglio "scienziato".....


Ma ancora perdete tempo con questo "personaggio"? Fate solo il suo gioco, alla ricerca di un minuto di popolarità... rolleyes.gif

Inviato da: pes084k1 il Mar 11 2015, 12:49 PM

QUOTE(vater_fotografo @ Mar 11 2015, 08:43 AM) *
Scusate l'OT

Alle volte presi dalla foga si scrivono cose imprecise e molto offensive e del tutto gratuite
nei confronti dei nostri ragazzi che dedicano i loro anni migliori allo studio:

PhD

Il dottorato di ricerca è un titolo accademico dell'istruzione superiore in molti paesi del mondo, corrispondente al massimo grado di istruzione universitaria ottenibile.

Nei paesi anglofoni è denominato Doctor of Philosophy (Ph.D. o PhD, abbreviazione del latino "Philosophiæ Doctor").

fonte:


Parliamo su dati di fatto. Lo studente di dottorato in Italia (PhD è il titolo finale, ormai adottato anche da noi per le varie equipollenze) un tempo era uno studente di valore induscutibile cooptato per la ricerca e "destinato" alla carriera accademica. Io, venendo dall'industria, ho sostanzialmente evitato il calvario. Ma tutti gli studenti tecnici italiani che facevano tesi sperimentali o teoriche di ingegneria o fisica si misuravano, e spesso con onore, con la ricerca di punta.
Oggi, visto lo scadimento universale del master ("laurea magistrale" in Italia), i contenuti superiori sono stati riversati sul PhD, quando va bene, che è uno studente di fila neolaureato in genere che "si propone" per la ricerca. Dopo tre anni, senza ulteriori livelli di formazione (assegni, ricercatori/assistant professor), quindi i PhD al più tappano le falle della preparazione e diventano specialisti di "una cosa sola".

Ora per quanto riguarda la qualità immagini nel mondo libero ci saranno una decina di gruppi, che non comprendono gli autori dei programmi di test (DxO e Imatest in primis), che quindi non hanno certo grande profondità di ragionamento e/o implementano test standard o non verificati, da una parte inefficaci (Imatest ha difficoltà a leggere al bordo e molti dettagli fondamentali della PSF, non compensa aberrazioni fisse del sensore e altro), dall'altra fuorvianti o fuorviati dalle Case che invece ci capiscono.
Se i compratori non vogliono vedere rumore, le Case implementano un filtro hardware non disinseribile (e rozzo rispetto a quelli software) e il gioco è fatto. Occhio non vede (tessiture e rumore dal raw prima e processati dopo), cuore non duole.
Ora, quando il rumore sale oltre una certa soglia (alti ISO, diciamo 2000 ISO per una 12 Mp e molti di meno per le Gp varie), gli obbligatori sistemi di denoising su PC "arano" un segnale già rozzamente processato, quindi non migliorano come sul raw ordinario. Gabbato il cliente.
In genere pr l'uso fotografico una test card (come quelle di Neatimage o Noise Ninja) sollecita vari colori e tonalità di grigio e persino i bordi (tra patch colorate) e permette di leggere affidabilmente i livelli di rumore dopo correzione gamma e/o processing, quelli che usiamo in ricerca, saltando da un certo ISO la compensazione hardware, ormai insufficiente. Ma attenzione! Se non c'è o non si rivela segnale immagine, posso spianare a zero l'immagine e buona notte, non vedrò mai il rumore vero!
Alla fine della fiera, non è possibile comparare camere con filosofia raw differente (già Sony, Nikon e Leica/Panasonic sono MOLTO diverse) con i test su Internet o su rivista, se non sul risultato finale compensato per MTF e altro (CA, frange di colore e coma/astigmatismo di alto ordine soprattutto). Il resto (spettri post demosaicing, pattern noise, dark current) non vi interessa molto e potete lasciarlo a noi.
Ma queste diatribe su forum non hanno senso visto che la fisica dei componenti è chiara e nessuno fa miracoli ieri, oggi, domani. Soprattutto, l'aumento di rumore con i Mp è un fatto tranquillo, indipendentemente dai discorsi che ho fatto prima che tirano (o tirerebbero) in una direzione o l'altra all'infinito.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: nikosimone il Mar 11 2015, 01:45 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 10 2015, 08:52 PM) *
Noi invece ci occupiamo di misere fotografie e non di schiaccia-pietre o macchinari strani, insomma ci accontenteremmo di vedere alcune tue immagini!
Facci vedere qualcosa maestro, o meglio "scienziato".....


QUOTE(em@ @ Mar 11 2015, 12:10 PM) *
Ma ancora perdete tempo con questo "personaggio"? Fate solo il suo gioco, alla ricerca di un minuto di popolarità...



INIZIO OT

Perdonate l'intrusione, e non voglio prendere le parti di uno o dell'altro, anche perchè siete tutti adulti e vaccinati e siete in grado di sbrigarvela da soli...
...però secondo me il problema è una totale diversità di approccio e comunicazione che non sarà mai possibile risolvere.

E, per come l'ho capita io, le parole di Giancarlo, pur se dette con sarcasmo, hanno centrato in pieno l'obiettivo.

La quasi totalità dei partecipanti a questo forum si occupa - per lavoro, passione, curiosità - di fotografie; Elio invece si interessa più di qualità dell'immagine.
Per noi altri è importante il contenuto, la tecnica e la qualità dell'immagine sono strumenti al servizio del contenuto.
Per Elio la tecnica per ottenere la migliore qualità dell'immagine è il fine ultimo; al suo servizio puoi usare il cupolone di S.Pietro oppure una focus chart.


Elio, io rispetto molto il tuo lavoro, le cose che scrivi (anche se il 99% mi risultano del tutto incomprensibili)...
...però penso che se tu avessi un approccio un po' più "easy" e più rivolto all'utilizzo pratico, quotidiano dello strumento l'utilità dei tuoi interventi moltiplicherebbe esponenzialmente e questo agevolerebbe tutti, te compreso.

FINE OT

aprite le gabbie, fate uscire i leoni.

Inviato da: Savinos il Mar 11 2015, 02:28 PM

In effetti fino ad ora sono state fatte tante chiacchere ma foto a dimostrazione se ne sono viste pochine.....
dalle mie parti si dice : i discorsi li porta via il vento.....

Inviato da: leviatan77 il Mar 11 2015, 02:35 PM

QUOTE(Savinos @ Mar 11 2015, 02:28 PM) *
In effetti fino ad ora sono state fatte tante chiacchere ma foto a dimostrazione se ne sono viste pochine.....
dalle mie parti si dice : i discorsi li porta via il vento.....


Il problema è trovare due di noi che hanno rispettivamente una D700 ed una D750 e che abitano relativamente vicini...

La prossima settimana io dovrei acquistare una D610 che si avvicina molto alla D750... se in questa conversazione c'è qualcuno di Torino che ha la D700 ci si può organizzare per una prova serale al volo... io sono (anzi sarò) a disposizione...

In ogni caso farò degli scatti a 6400 ISO e posterò degli ingrandimenti al 100% o anche più per vedere se e quanta perdita di dettaglio c'è (chiaramente confrontandola con la stessa foto a 100 ISO, anche qui ingrandimento 100% o più)... anche per vedere questo NR imposto come
agisce..


Intanto una prova del genere potrebbe già farla un possessore di D600/D610/D800 (escluderei quelle senza filtro) e un possessore di D700...

Inviato da: Savinos il Mar 11 2015, 02:42 PM

secondo fare queste prove e' una cosa inutile, dal momento che da qualche tempo la prestazione piu' richiesta è la tenuta agli alti iso, è logico che macchine con software ed hardware più recenti studiati in funzione di questa prestazione, facciano meglio di quelle piu' datate....e' cosi per tutto
una donna bella piu giovane e meglio di una bella donna piu vecchia laugh.gif

l'importante è farsene una ragione ed accettare cosa si ha disposizione...altrimenti bisogna cambiare

Inviato da: leviatan77 il Mar 11 2015, 03:08 PM

Partiamo dal presupposto che per quanto mi riguarda è pura didattica... io la prossima settimana acquisterò una D610 anche se mi si dimostrerà che una D700 ha dei NEF migliori... la scelta si basa su tantissimi altri fattori... sulla tenuta ISO so perfettamente che tra una D700 ed una D610 alla fine non è che ci sia tutta questa differenza... credo più che altro che la più ampia gamma dinamica della D610 possa recuperare un pelino meglio le ombre e alte luci a bassi ISO...

Però mi piacerebbe ingrandire un NEF di una D700 e un NEF di una D750 entrambe a 6400 ISO per vedere come l'NR della D750 influisce sui dettagli... applicare un denoising via software su un NEF dove è già stato applicato un denoising via hardware "a logica" potrebbe essere peggio di applicare un denoising via software su un NEF dove non è stato applicato alcun denoising via hardware... tutto qui...

Inviato da: rolubich il Mar 11 2015, 03:11 PM

QUOTE(nikosimone @ Mar 11 2015, 01:45 PM) *
...però secondo me il problema è una totale diversità di approccio e comunicazione che non sarà mai possibile risolvere.

E, per come l'ho capita io, le parole di Giancarlo, pur se dette con sarcasmo, hanno centrato in pieno l'obiettivo.

La quasi totalità dei partecipanti a questo forum si occupa - per lavoro, passione, curiosità - di fotografie; Elio invece si interessa più di qualità dell'immagine.
Per noi altri è importante il contenuto, la tecnica e la qualità dell'immagine sono strumenti al servizio del contenuto.
Per Elio la tecnica per ottenere la migliore qualità dell'immagine è il fine ultimo; al suo servizio puoi usare il cupolone di S.Pietro oppure una focus chart.



Sono d'accordo sulla diversità di approccio, ma il punto è che questo non dovrebbe essere un problema, ma piuttosto dovrebbe arricchire la frequentazione del forum dando la possibilità di trarre informazioni ed insegnamenti utili da entrambi gli approcci.

Il "problema" sussiste invece in quanto, mentre Elio non interviene mai per denigrare un contenuto di una foto, molti intevengono, spesso per partito preso e senza confrontarsi nel merito, per screditare le argomentazioni tecniche di Elio, spesso liquidandole con frasi tipo "ma non dire caxxate".





Inviato da: nikosimone il Mar 11 2015, 03:17 PM

QUOTE(rolubich @ Mar 11 2015, 03:11 PM) *
Sono d'accordo sulla diversità di approccio, ma il punto è che questo non dovrebbe essere un problema, ma piuttosto dovrebbe arricchire la frequentazione del forum dando la possibilità di trarre informazioni ed insegnamenti utili da entrambi gli approcci.

Il "problema" sussiste invece in quanto, mentre Elio non interviene mai per denigrare un contenuto di una foto, molti intevengono, spesso per partito preso e senza confrontarsi nel merito, per screditare le argomentazioni tecniche di Elio, spesso liquidandole con frasi tipo "ma non dire caxxate".


hai ragione, dovrebbe essere una risorsa e non un problema.
l'unico modo per cambiare verso è cercare di fare ognuno un passo nella direzione dell'altro.

Elio è un po' come Giordano Bruno

ho detto Giordano Bruno, non Bruno Giordano messicano.gif


Intendo dire questo:

IPB Immagine


Non questo:

IPB Immagine

Inviato da: maurizio angelin il Mar 11 2015, 03:36 PM

QUOTE(Savinos @ Mar 11 2015, 02:28 PM) *
In effetti fino ad ora sono state fatte tante chiacchere ma foto a dimostrazione se ne sono viste pochine.....
dalle mie parti si dice : i discorsi li porta via il vento.....


Allora per Elio non c'é ancora che tenga

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 11 2015, 06:13 PM

Ci vuole umiltà!

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 11 2015, 06:20 PM

QUOTE(rolubich @ Mar 11 2015, 03:11 PM) *
......................
Il "problema" sussiste invece in quanto, mentre Elio non interviene mai per denigrare un contenuto di una foto, molti intevengono, spesso per partito preso e senza confrontarsi nel merito, per screditare le argomentazioni tecniche di Elio, spesso liquidandole con frasi tipo "ma non dire caxxate".


ma cosa dici.....
se ha appena dichiarato di aver "asfaltato" qualcuno, se ha appena detto che nessuno sa mettere a fuoco????
Se si permette di uscire con frasi sgradevoli denigrando giovani ricercatori e si autoproclama "scienziato"......
potremmo andare avanti per ore......

Ma leggi quello che scrive? O vuoi fare solo il partigiano?

Inviato da: busher il Mar 11 2015, 07:37 PM

Buonasera gente...
mentre aspettiamo qualcuno che faccia un vero confronto tra d700 e d750, se può interessare vi faccio vedere qualcosa...

ho scaricato i jpg da imaging resource per d700,d750,df e d810 a 6400 iso.
tutte ridimensionate ai 12Mp della d700 e poi ho croppato al 100%

lo so che sono jpg e voi volete i nef, pero già così si può un minimo fare un confronto sugli ISO...cmq sul sito ci sono anche i NEF che vi potete scaricare uno per uno e fare tutti i confronti che volete a tutte le sensibilità..








Inviato da: Savinos il Mar 11 2015, 08:11 PM

ho dato un'occhiata ai confronti su imaging resource......
....c'ho ripensato mi piacciono di piu' le belle donne piu' vecchie (tipo la Bellucci)....Evviva la mia D700 messicano.gif

Inviato da: Paolo66 il Mar 11 2015, 08:26 PM

QUOTE(busher @ Mar 11 2015, 07:37 PM) *
Buonasera gente...
mentre aspettiamo qualcuno che faccia un vero confronto tra d700 e d750, se può interessare vi faccio vedere qualcosa...

ho scaricato i jpg da imaging resource per d700,d750,df e d810 a 6400 iso.
tutte ridimensionate ai 12Mp della d700 e poi ho croppato al 100%

lo so che sono jpg e voi volete i nef, pero già così si può un minimo fare un confronto sugli ISO...cmq sul sito ci sono anche i NEF che vi potete scaricare uno per uno e fare tutti i confronti che volete a tutte le sensibilità..

Mah... Prese in momenti diversi? A me dice solo che il dettaglio dei capelli è piuttosto "piallato" in tutte quelle in cui è stato impostato un valore NR alto. Non credo si comportino così se usate con un po' criterio.

Guarda solo la 750: la pelle è bella liscia, peccato lo siano anche i capelli!

Inviato da: pes084k1 il Mar 11 2015, 08:34 PM

QUOTE(maurizio angelin @ Mar 11 2015, 03:36 PM) *
Allora per Elio non c'é ancora che tenga


QUOTE(maurizio angelin @ Mar 11 2015, 03:36 PM) *
Allora per Elio non c'é ancora che tenga


1)Sono solo MISURE in questo thread che contano, non c'entra l'espressione fotografica, ma solo la GARANZIA a priori di poter scattare con qualità accettabile sotto CERTE condizioni e di non farsi fregare economicamente da Internettari non competenti. Io compro la macchina SOLO per le garanzie di qualità che mi da' (e sono ANCHE un tecnico, quindi posso discutere con voi, ma io so distinguere il grano dal loglio senza aiuti dopo 35 anni di esperienza...), ma non perché qualcuno mi ha tirato fuori da un certo accrocco di plastica e poca ferraglia capolavori o ciofeche.
E' pur vero che certi difetti tecnico-espressivi ostinati tipici di certe produzioni sono BEN CORRELATE a manchevolezze della macchina usata (da qui le thumbnail dei forum, quando io cerco JPEG finiti da 30-40 MB che non si caricano).
Le critiche fotografiche se mai le faccio in altri thread con ben altro piglio, data la variabilità soggettiva, ma ho visto che le quelle mie critiche hanno giovato a molti lì, ma non certo in questo thread. Certo è che con certi tipi fotograficamente non mi ci cambierei proprio, sarei oggettivamente uno sciocco, procederei a gambero. Ne ho sentite troppe di vere caxxate. Qualcuno se l'è bevute, pare! Ma questa è opinione personale.

2) Una misura mal fatta è comunque una misura, io qualche grimaldello ce l'ho per interpretarla, rifarla in maniera più corretta, sollecitando la macchina come dico io, farci la tara. Il guaio è che altri meno addentro ai trucchi tecnici, anche del settore, non ci arrivano proprio e parlano a pappagallo.
Queste prove le rifaccio in continuazione, per valutare la possibilità seria di aggiornamento dell'attrezzatura. Riprovo, ripenso, scarico, carico...
Ho capito da tempo che tecnica e software a questi livelli DSRL contano più della macchina, vedo un po' di rumore in più o meno, un po' di gamut un più o in meno, ma la resa della foto globalmente sta lì entro i limiti della missione (da una 12 Mp voglio il 20 x 30, il 30 x 45 lo farà peggio di altre). Se devo andare a 24-36+ Mp con calma, per esempio, uso e ho visto ancora di meglio, quindi... i soldi sono miei e le mie scelte sono razionali e insindacabili. Sarà per abitudine...

3) Infatti non sono Giordano Bruno, ma se mai un Inquisitore, anche se non caccio le streghe, se non si manifestano a me.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(Paolo66 @ Mar 11 2015, 08:26 PM) *
Mah... Prese in momenti diversi? A me dice solo che il dettaglio dei capelli è piuttosto "piallato" in tutte quelle in cui è stato impostato un valore NR alto. Non credo si comportino così se usate con un po' criterio.

Guarda solo la 750: la pelle è bella liscia, peccato lo siano anche i capelli!


Che software di raw avete usato? Che cosa vi ho detto fino ad ora? Confrontare i JPEG di generazioni diverse è già non accettabile, a casa mia uso Capture NX-2, NX-D o Capture One Pro 8, ma per tutte le macchine. Comunque avete visto le piallature di dritto e rovescio. Ovvio che su PC un software serio farà molto meglio. E la tasca di uno razionale che dice?

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: nikosimone il Mar 11 2015, 08:59 PM

QUOTE(pes084k1 @ Mar 11 2015, 08:34 PM) *
3) Infatti non sono Giordano Bruno, ma se mai un Inquisitore, anche se non caccio le streghe, se non si manifestano a me.


Elio,
per quanto riguarda tutto ciò che è tecnologia non mi sogno nemmeno di mettere becco su quello che dici...
...ma con questa affermazione hai dato dimostrazione che:

A ) non sai chi è Giordano Bruno e perché è stato messo al rogo
B ) hai problemi di respirazione e di pressione arteriosa: respiri male, ti sale il sangue al cervello e non distingui tra chi ti sta "difendendo" è chi ti sta attaccando.

A presto telefono.gif

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 11 2015, 09:21 PM

Uno spasso ragazzi! laugh.gif laugh.gif

dai... che viviamo tutti sotto lo stesso cielo!!!

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 11 2015, 09:26 PM

QUOTE(busher @ Mar 11 2015, 07:37 PM) *
Buonasera gente...
mentre aspettiamo qualcuno che faccia un vero confronto tra d700 e d750, se può interessare vi faccio vedere qualcosa...

ho scaricato i jpg da imaging resource per d700,d750,df e d810 a 6400 iso.
tutte ridimensionate ai 12Mp della d700 e poi ho croppato al 100%

lo so che sono jpg e voi volete i nef, pero già così si può un minimo fare un confronto sugli ISO...cmq sul sito ci sono anche i NEF che vi potete scaricare uno per uno e fare tutti i confronti che volete a tutte le sensibilità..





Una opinione spassionata.
Sicuramente la peggiore è la D700 e non credo che con ulteriori recuperi via software si possa migliorare qualcosa, manca già ora troppo dettaglio.
Quella della D750 è quella più piallata, direi addirittura cartavetrata biggrin.gif , ne ha sofferto il dettaglio, Df e D810 appaiono migliori e simili tra loro, meno lisce ma con più dettaglio.
Probabilmente se sulla D750 si fosse intervenuti meno la situazione sarebbe diversa

Inviato da: Paolo66 il Mar 11 2015, 09:47 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 11 2015, 09:26 PM) *
Una opinione spassionata.
Sicuramente la peggiore è la D700 e non credo che con ulteriori recuperi via software si possa migliorare qualcosa, manca già ora troppo dettaglio.
Quella della D750 è quella più piallata, direi addirittura cartavetrata biggrin.gif , ne ha sofferto il dettaglio, Df e D810 appaiono migliori e simili tra loro, meno lisce ma con più dettaglio.
Probabilmente se sulla D750 si fosse intervenuti meno la situazione sarebbe diversa

Sinceramente io vedo delle discrete piallature anche in quello della 810, che non è sicuramente il migliore quanto a dettaglio (in questo discutibile test...), guarda i capelli!!!. Forse abbiamo monitor diversi biggrin.gif od occhiali di diversa gradazione messicano.gif

Direi che il più equilibrato e bello sia sicuramente qullo della Df.
L'unica a non avere i capelli impiastricciati dal gel è proprio quello della 700...

Inviato da: rolubich il Mar 11 2015, 10:02 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 11 2015, 06:20 PM) *
ma cosa dici.....
se ha appena dichiarato di aver "asfaltato" qualcuno, se ha appena detto che nessuno sa mettere a fuoco????
Se si permette di uscire con frasi sgradevoli denigrando giovani ricercatori e si autoproclama "scienziato"......
potremmo andare avanti per ore......

Ma leggi quello che scrive? O vuoi fare solo il partigiano?


Mi sembra che sei tu che non leggi quello che scrivo io, o forse non ne capisci il senso.

E sicuramente non leggi bene quello che scrive Elio, avevo sorvolato su questa tua perla ma a questo punto vale la pena farla notare perchè è emblematica di quello che volevo dire.

In http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=371402&st=0&p=3904082&#entry3904082 discussione, nella foga di ribattere (messaggio #13) ad un intervento di Elio (messaggio #9), travisi completamente il significato che aveva dato al verbo "pesa", inteso chiaramente da Elio come "incide", "ha importanza", e lo interpreti alla lettera prendendo fischi per fiaschi, naturalmente sempre con tono sbeffeggiativo.

Mi sembra che più prevenuto e partigiano di così non si può.





Inviato da: maurizio angelin il Mar 11 2015, 10:18 PM

QUOTE(pes084k1 @ Mar 11 2015, 08:34 PM) *
1)Sono solo MISURE in questo thread che contano, non c'entra l'espressione fotografica, ma solo la GARANZIA a priori di poter scattare con qualità accettabile sotto CERTE condizioni e di non farsi fregare economicamente da Internettari non competenti. Io compro la macchina SOLO per le garanzie di qualità che mi da' (e sono ANCHE un tecnico, quindi posso discutere con voi, ma io so distinguere il grano dal loglio senza aiuti dopo 35 anni di esperienza...), ma non perché qualcuno mi ha tirato fuori da un certo accrocco di plastica e poca ferraglia capolavori o ciofeche.
E' pur vero che certi difetti tecnico-espressivi ostinati tipici di certe produzioni sono BEN CORRELATE a manchevolezze della macchina usata (da qui le thumbnail dei forum, quando io cerco JPEG finiti da 30-40 MB che non si caricano).
Le critiche fotografiche se mai le faccio in altri thread con ben altro piglio, data la variabilità soggettiva, ma ho visto che le quelle mie critiche hanno giovato a molti lì, ma non certo in questo thread. Certo è che con certi tipi fotograficamente non mi ci cambierei proprio, sarei oggettivamente uno sciocco, procederei a gambero. Ne ho sentite troppe di vere caxxate. Qualcuno se l'è bevute, pare! Ma questa è opinione personale.

2) Una misura mal fatta è comunque una misura, io qualche grimaldello ce l'ho per interpretarla, rifarla in maniera più corretta, sollecitando la macchina come dico io, farci la tara. Il guaio è che altri meno addentro ai trucchi tecnici, anche del settore, non ci arrivano proprio e parlano a pappagallo.
Queste prove le rifaccio in continuazione, per valutare la possibilità seria di aggiornamento dell'attrezzatura. Riprovo, ripenso, scarico, carico...
Ho capito da tempo che tecnica e software a questi livelli DSRL contano più della macchina, vedo un po' di rumore in più o meno, un po' di gamut un più o in meno, ma la resa della foto globalmente sta lì entro i limiti della missione (da una 12 Mp voglio il 20 x 30, il 30 x 45 lo farà peggio di altre). Se devo andare a 24-36+ Mp con calma, per esempio, uso e ho visto ancora di meglio, quindi... i soldi sono miei e le mie scelte sono razionali e insindacabili. Sarà per abitudine...


Egregio Elio, dopo innumerevoli post nei quali ti ho richiesto di DIMOSTRARE le tue strampalate tesi, quasi sempre espresse con termini e frasi incomprensibili ai più, OGGI ho preso la somma decisione di ignorarti per il futuro che ci separa da qui all'eternità.

La decisione é stata sofferta perché, volendo troppo bene a questo Forum, da un lato, mi spiace che tu fornisca puntualmente informazioni fuorvianti per chi si avvicina alla fotografia, mentre dall'altro non mi sento di sprecare il mio scarso tempo in diatribe con te che risultano sempre sterili e forse, per qualcuno, anche fastidiose.

Ai "posteri" lascio solo un messaggio che mi ha guidato e che tuttora mi guida: per valutare i consigli di chicchesia date SEMPRE un'occhiata alle sue gallerie. Vi daranno sempre indicazioni sul "peso" da da dare ai consigli ricevuti.

Ti sarei grato infine se mi ricambiassi il favore non quotando più i miei interventi.
Grazie e scusate l'OT.

Maurizio

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 11 2015, 10:43 PM

QUOTE(rolubich @ Mar 11 2015, 10:02 PM) *
Mi sembra che sei tu che non leggi quello che scrivo io, o forse non ne capisci il senso.

E sicuramente non leggi bene quello che scrive Elio, avevo sorvolato su questa tua perla ma a questo punto vale la pena farla notare perchè è emblematica di quello che volevo dire.

In http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=371402&st=0&p=3904082&#entry3904082 discussione, nella foga di ribattere (messaggio #13) ad un intervento di Elio (messaggio #9), travisi completamente il significato che aveva dato al verbo "pesa", inteso chiaramente da Elio come "incide", "ha importanza", e lo interpreti alla lettera prendendo fischi per fiaschi, naturalmente sempre con tono sbeffeggiativo.

Mi sembra che più prevenuto e partigiano di così non si può.


guarda io non ho nessuna foga, soprattutto su certi interventi tipo quello che hai citato.......
Mi pare invece che tu la "foga" la hai nel cercare appigli per fare polemica sterile e usare pure un tono offensivo e supponente (ma la scuola...).
Peccato che, come al solito, ti dimentichi volutamente di tutto quanto il tuo protetto ha scritto dopo in quella perla di intervento.... ma è normale, tu guardi sempre le pagliuzze e non vedi le travi

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 11 2015, 10:52 PM

QUOTE(Paolo66 @ Mar 11 2015, 09:47 PM) *
Sinceramente io vedo delle discrete piallature anche in quello della 810, che non è sicuramente il migliore quanto a dettaglio (in questo discutibile test...), guarda i capelli!!!. Forse abbiamo monitor diversi biggrin.gif od occhiali di diversa gradazione messicano.gif

Direi che il più equilibrato e bello sia sicuramente qullo della Df.
L'unica a non avere i capelli impiastricciati dal gel è proprio quello della 700...


Dici?
Li ho riguardati e a me sembrano alquanto simili, guardando appunto i capelli, sarà un problema di monitor unsure.gif ?
Occhio che i granuli della D810 sono più piccoli, quello potrebbe far sembrare più piallata l'immagine, ma i capelli nella Df e D810 a me sembrano dettagliati in modo analogo.
Nella D700 io non vedo dettaglio

Inviato da: jack-sparrow il Mar 11 2015, 11:03 PM

Certo è che è uno spasso leggervi wink.gif

Inviato da: Paolo66 il Mar 12 2015, 07:54 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 11 2015, 10:52 PM) *
Dici?
Li ho riguardati e a me sembrano alquanto simili, guardando appunto i capelli, sarà un problema di monitor unsure.gif ?
Occhio che i granuli della D810 sono più piccoli, quello potrebbe far sembrare più piallata l'immagine, ma i capelli nella Df e D810 a me sembrano dettagliati in modo analogo.
Nella D700 io non vedo dettaglio

Naaa.... non mi dire così, dài...mi tocca riprendere appuntamento dall'oculista?

Prenoto anche per te? laugh.gif

Sui capelli dell'immagine 810 si vedono chiaramente delle chiazze liscie, forse il lavoro del firmware per tenere a bada il moirè?

Ma anche da ques'altro monitor, per me e per il lavoro del mio ottico, l'immagine della Df rimane sicuramente la migliore.

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 12 2015, 08:17 AM

QUOTE(Paolo66 @ Mar 12 2015, 07:54 AM) *
Naaa.... non mi dire così, dài...mi tocca riprendere appuntamento dall'oculista?

Prenoto anche per te? laugh.gif

Sui capelli dell'immagine 810 si vedono chiaramente delle chiazze liscie, forse il lavoro del firmware per tenere a bada il moirè?

Ma anche da ques'altro monitor, per me e per il lavoro del mio ottico, l'immagine della Df rimane sicuramente la migliore.


forse è meglio che vengo anch'io! laugh.gif
Io guardo soprattutto, in tutte le immagini, la chioma a lato, a me sembrano simili.

Comunque sono immagini che non mi convincono, mi sa che le abbiano "paciugate" un po' troppo e in maniera diversa l'una dall'altra.
La Df in linea teorica dovrebbe essere migliore della D810, ma con il ridimensionamento mi risulta che anche la D8xx si comporti egregiamente.



Inviato da: Paolo66 il Mar 12 2015, 08:35 AM

Che si comportino egregiamente mi sembra insindacabile, considerano jpeg della macchina a 6400 iso blink.gif

Però, come test...

Sicuramente con luce buona, altrimenti il jpeg della 700 sarebbe stato ancora peggio, quindi non molto significativa. Come paragone in se mi pare dica poco, anche pensando a situazioni controllate. Quelle sensibilità le usi quando servono.

Inviato da: leviatan77 il Mar 12 2015, 09:09 AM

QUOTE(jack-sparrow @ Mar 11 2015, 11:03 PM) *
Certo è che è uno spasso leggervi wink.gif


Hai presente il film "Il principe cerca moglie" con Eddie Murphy e Arsenio Hall? Una delle scene del barbiere dove discutono su chi è il miglior pugile di sempre tra Muhammad Ali, Joe Louis, Sugar Ray Robinson, Rocky Marciano e Mike Tyson... ahahahahahahah qui è la stessa cosa!!!

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 12 2015, 09:19 AM

QUOTE(leviatan77 @ Mar 12 2015, 09:09 AM) *
Hai presente il film "Il principe cerca moglie" con Eddie Murphy e Arsenio Hall? Una delle scene del barbiere dove discutono su chi è il miglior pugile di sempre tra Muhammad Ali, Joe Louis, Sugar Ray Robinson, Rocky Marciano e Mike Tyson... ahahahahahahah qui è la stessa cosa!!!


in effetti...... avete ragione da vendere! messicano.gif messicano.gif

Inviato da: skyler il Mar 12 2015, 09:28 AM

Certo che usare quelle foto per fare una valutazione sul noise di 6400 ISO, è a dir poco
elementare..come discutere sulla grana con pellicole sviluppate a 1200 ASA. Certo che si vede.
Prima o poi si arriverà a 12800 o 56000 ISO con la totale mancanza del noise. Allora le foto saranno più belle??? Non credo proprio. Se guardate da vicino le stampe dei Maestri, vi renderete conto che la qualità non fà la foto. Ovvio che in foto commerciali serve più dettaglio possibile, ma in studio non si lavora a 6400 ISO, in genere.
Le situazioni limite sono per i fotoamatori, che sono liberi e possono osare e sperimentare senza renderne conto a nessun committente. Va da sè che si deve trovare il proprio modus operandi espressivo senza farsi imbacuccare da queste diatribe tecniche che poco servono alla fotografia intesa come espressione artistica. Poi tutto ci stà..

Inviato da: nikosimone il Mar 12 2015, 09:31 AM

QUOTE(leviatan77 @ Mar 12 2015, 09:09 AM) *
Hai presente il film "Il principe cerca moglie" con Eddie Murphy e Arsenio Hall? Una delle scene del barbiere dove discutono su chi è il miglior pugile di sempre tra Muhammad Ali, Joe Louis, Sugar Ray Robinson, Rocky Marciano e Mike Tyson... ahahahahahahah qui è la stessa cosa!!!


che razza di domande fai!?!?!?!?!?!

E' ovvio che il migliore era Cassius Clay...
...la mamma l'ha chiamato Clay e io lo chiamo Clay!


P.S. a scanso di equivoci l'ultima frase è una citazione, non una opinione politico-religiosa.

Inviato da: Paolo66 il Mar 12 2015, 09:55 AM

QUOTE(leviatan77 @ Mar 12 2015, 09:09 AM) *
Hai presente il film "Il principe cerca moglie" con Eddie Murphy e Arsenio Hall? Una delle scene del barbiere dove discutono su chi è il miglior pugile di sempre tra Muhammad Ali, Joe Louis, Sugar Ray Robinson, Rocky Marciano e Mike Tyson... ahahahahahahah qui è la stessa cosa!!!


Con argomenti del genere di cosa vuoi discutere! messicano.gif


Inviato da: leviatan77 il Mar 12 2015, 11:45 AM

QUOTE(nikosimone @ Mar 12 2015, 09:31 AM) *
che razza di domande fai!?!?!?!?!?!

E' ovvio che il migliore era Cassius Clay...
...la mamma l'ha chiamato Clay e io lo chiamo Clay!
P.S. a scanso di equivoci l'ultima frase è una citazione, non una opinione politico-religiosa.


"Buttanissima miseria, si chiama Muhammad Ali !!!" laugh.gif

Inviato da: Savinos il Mar 12 2015, 12:12 PM

QUOTE(maurizio angelin @ Mar 11 2015, 10:18 PM) *
......per valutare i consigli (e le affermzioni)di chicchesia date SEMPRE un'occhiata alle sue gallerie. Vi daranno sempre indicazioni sul "peso" da da dare ai consigli ricevuti.......

Maurizio


Pollice.gif è la stessa cosa che faccio io...

Inviato da: jack-sparrow il Mar 12 2015, 12:42 PM

QUOTE(leviatan77 @ Mar 12 2015, 09:09 AM) *
Hai presente il film "Il principe cerca moglie" con Eddie Murphy e Arsenio Hall? Una delle scene del barbiere dove discutono su chi è il miglior pugile di sempre tra Muhammad Ali, Joe Louis, Sugar Ray Robinson, Rocky Marciano e Mike Tyson... ahahahahahahah qui è la stessa cosa!!!


AHAHAHAH il bello del forum è anche questo, seguo con passione lo scontro culturale Gian Carlo VS Elio

Inviato da: Method il Mar 12 2015, 12:43 PM

QUOTE(Paolo66 @ Mar 11 2015, 09:47 PM) *
Sinceramente io vedo delle discrete piallature anche in quello della 810, che non è sicuramente il migliore quanto a dettaglio (in questo discutibile test...), guarda i capelli!!!. Forse abbiamo monitor diversi biggrin.gif od occhiali di diversa gradazione messicano.gif

Direi che il più equilibrato e bello sia sicuramente qullo della Df.
L'unica a non avere i capelli impiastricciati dal gel è proprio quello della 700...


Infatti.
Sottoscrivo...

E' un test inutile in quanto dimostra cose che già si sanno ampiamente.

Un test interessante sarebbe invece vedere dei JPG ottenuti dai NEF (sviluppati a modo...) di D700 e D750.

I JPG così usciti dalla fotocamera lasciano il tempo che trovano. Basta attivare l' NR su D700 ed ecco che i file sono all'apparenza uguali a quelli della D750. Cioè piallati.

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 12 2015, 02:03 PM

QUOTE(jack-sparrow @ Mar 12 2015, 12:42 PM) *
AHAHAHAH il bello del forum è anche questo, seguo con passione lo scontro culturale Gian Carlo VS Elio


Si, ma ora...... mi metto d'accordo con Elio e facciamo pagare il biglietto!! messicano.gif messicano.gif

Inviato da: busher il Mar 12 2015, 02:54 PM

QUOTE(Method @ Mar 12 2015, 12:43 PM) *
Infatti.
Sottoscrivo...

E' un test inutile in quanto dimostra cose che già si sanno ampiamente.

Un test interessante sarebbe invece vedere dei JPG ottenuti dai NEF (sviluppati a modo...) di D700 e D750.

I JPG così usciti dalla fotocamera lasciano il tempo che trovano. Basta attivare l' NR su D700 ed ecco che i file sono all'apparenza uguali a quelli della D750. Cioè piallati.


infatti...
ma i NEF della d700 sul sito non ci sono purtroppo, quindi non si può fare...

Inviato da: Method il Mar 12 2015, 03:06 PM

QUOTE(busher @ Mar 12 2015, 02:54 PM) *
infatti...
ma i NEF della d700 sul sito non ci sono purtroppo, quindi non si può fare...


Ho apprezzato il tuo sforzo e non me ne volere ma qui ci vorrebbe proprio qualcuno che ha la D3/D700 e anche la D750.
Scattare in NEF una scena con pochissima luce a 6400 ISO, quindi sviluppare i RAW grezzi in camera chiara con la dovuta competenza.

Per quanto mi riguarda, non ho posseduto molti corpi anche se li ho provati tutti almeno una volta. E rimango dell'idea (visto che l'ho posseduta per un anno) che nel rapporto segnale/rumore (senza trucchi ne inganni) la D3s è ancora il top...
Poi sarei felicissimo di sbagliarmi, se qualcuno che possiede vari corpi mi dimostrasse una realtà diversa.


Inviato da: leviatan77 il Mar 12 2015, 03:07 PM

QUOTE(Method @ Mar 12 2015, 12:43 PM) *
Infatti.
Sottoscrivo...

E' un test inutile in quanto dimostra cose che già si sanno ampiamente.

Un test interessante sarebbe invece vedere dei JPG ottenuti dai NEF (sviluppati a modo...) di D700 e D750.

I JPG così usciti dalla fotocamera lasciano il tempo che trovano. Basta attivare l' NR su D700 ed ecco che i file sono all'apparenza uguali a quelli della D750. Cioè piallati.


Infatti il nuovo Expeed 5 verrà prodotto dalla Black&Decker...

Inviato da: Method il Mar 12 2015, 03:35 PM

QUOTE(leviatan77 @ Mar 12 2015, 03:07 PM) *
Infatti il nuovo Expeed 5 verrà prodotto dalla Black&Decker...


Bhè, una manna per molti ritrattisti... se non ci fosse l'NR ci pensano loro a porcellanizzare la pelle... messicano.gif

Inviato da: Lapislapsovic il Mar 13 2015, 05:37 AM

QUOTE(Method @ Mar 12 2015, 03:35 PM) *
Bhè, una manna per molti ritrattisti... se non ci fosse l'NR ci pensano loro a porcellanizzare la pelle... messicano.gif

E tanti saluti pure a photoshop messicano.gif

Inviato da: leviatan77 il Mar 13 2015, 11:53 AM

Io ad oggi non ho ancora capito una cosa: un NEF sviluppato con software terzo NON vede certe impostazioni on-camera come i Picture Control e il D_Lighting, e questo OK (o meglio... FORSE)... ma per il resto siamo sicuri che non influisca?

Mi spiego meglio:

se è vero che la funzione NR alti ISO non influisce, perché l'NR introdotto dopo una certa sensibilità sulle nuove reflex (quando l'impostazione NR è OFF) si dovrebbe vedere?

se è vero che la funzione NR alti ISO non influisce, perché l'NR su tempi lunghi invece si?

Io in questo momento non ho più alcun corpo macchina... ho ordinato una D610 e vorrei proprio verificare ciò che vedo e ciò che non vedo con Lightroom... purtroppo in troppi parlano solo per sentito dire... meglio essere più santommasi...

Inviato da: gandalef il Mar 13 2015, 11:55 AM

credo che i battibecchi, polemiche e critiche non giovino mai alle discussioni.
Comprendo quanto dice elio, ma sono d'accordo anche con chi della totografia ne fa una passione e poco gli importa delle tecniche di analisi ed elaborazione delle immagini. Non concordo però con chi dice di guardare le gallery per rendersi conto delle competenze e della professionalità. Non sempre le immagini dicono qualcosa, così come l'abito non fa il monaco biggrin.gif
Mi rendo conto che non tutti sanno (o vogliono) maneggiare il RAW e cimentarsi in algoritmi di demosaicizzazione (sono riuscito a scriverla biggrin.gif ), non tutti sono avvezzi con le trasformate di Fourier, convoluzione o conoscono le tecniche di filtraggio, poi possiamo stare qui a parlare di filtri non lineari, morfologici, rumore gaussiano e quant'altro; di convertitori come dcraw o dng e chi più ne ha più ne metta. Purtroppo al fotoamatore (ma anche al professionista) queste cose poco importano, oggi si guardano gli scatti e se non hanno eccessivo rumore (non discuto sui parametri di valutazione) poi si stampano le immagini sature e contrastate e tutti siamo contenti. Già è un miracolo se si sanno usare "cum salis" i software di fotoritocco, figuriamoci se uno si deve pure costruirsi un filtro di denoising.
Per me non ha neppure senso paragonare la D750 e la D700 ad alti iso, avevo chiesto un modesto confronto a bassi iso, ma qui si discute se la mia è migliore della tua, che a 6400 iso questa è meglio di quella, magari postando confronti con immagini in rete in condizioni non si sa quali e nessuno che faccia un confronto nelle situazioni reali. Si osanna la D750 e si denigra la D700, si difende la D700 e si attacca la D750, tutto ed il contrario di tutto.
Ancora stiamo qui a parlare di 6400 iso, tra poco parleremo dei 150000 iso e come la D750000 sia meglio della vetusta D750 e ci sarà chi dirà che gli servono quegli iso, magari la utilizzerà come visore notturno a colori messicano.gif .... e la bagarra riprenderà in un altro post.

Inviato da: leviatan77 il Mar 13 2015, 12:02 PM

QUOTE(gandalef @ Mar 13 2015, 11:55 AM) *
Ancora stiamo qui a parlare di 6400 iso, tra poco parleremo dei 150000 iso e come la D750000 sia meglio della vetusta D750 e ci sarà chi dirà che gli servono quegli iso, magari la utilizzerà come visore notturno a colori messicano.gif .... e la bagarra riprenderà in un altro post.


Qui si parla dei 6400 ISO... su un altro post aperto da Busher ieri siamo arrivati a 12800... messicano.gif

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 14 2015, 09:52 AM

QUOTE(gandalef @ Mar 13 2015, 11:55 AM) *
credo che i battibecchi, polemiche e critiche non giovino mai alle discussioni.
Comprendo quanto dice elio, ma sono d'accordo anche con chi della totografia ne fa una passione e poco gli importa delle tecniche di analisi ed elaborazione delle immagini. Non concordo però con chi dice di guardare le gallery per rendersi conto delle competenze e della professionalità. Non sempre le immagini dicono qualcosa, così come l'abito non fa il monaco biggrin.gif
Mi rendo conto che non tutti sanno (o vogliono) maneggiare il RAW e cimentarsi in algoritmi di demosaicizzazione (sono riuscito a scriverla biggrin.gif ), non tutti sono avvezzi con le trasformate di Fourier, convoluzione o conoscono le tecniche di filtraggio, poi possiamo stare qui a parlare di filtri non lineari, morfologici, rumore gaussiano e quant'altro; di convertitori come dcraw o dng e chi più ne ha più ne metta. Purtroppo al fotoamatore (ma anche al professionista) queste cose poco importano, oggi si guardano gli scatti e se non hanno eccessivo rumore (non discuto sui parametri di valutazione) poi si stampano le immagini sature e contrastate e tutti siamo contenti. Già è un miracolo se si sanno usare "cum salis" i software di fotoritocco, figuriamoci se uno si deve pure costruirsi un filtro di denoising.
Per me non ha neppure senso paragonare la D750 e la D700 ad alti iso, avevo chiesto un modesto confronto a bassi iso, ma qui si discute se la mia è migliore della tua, che a 6400 iso questa è meglio di quella, magari postando confronti con immagini in rete in condizioni non si sa quali e nessuno che faccia un confronto nelle situazioni reali. Si osanna la D750 e si denigra la D700, si difende la D700 e si attacca la D750, tutto ed il contrario di tutto.
Ancora stiamo qui a parlare di 6400 iso, tra poco parleremo dei 150000 iso e come la D750000 sia meglio della vetusta D750 e ci sarà chi dirà che gli servono quegli iso, magari la utilizzerà come visore notturno a colori messicano.gif .... e la bagarra riprenderà in un altro post.


Riguardo ai battibecchi sai quale è il problema?

- se io mi vantassi di essere "tra i 50 migliori fotografi del mondo" non pensi che dovrei dare evidenza con delle mie immagini di quanto sostemgo? Picasso o Michelangelo perché sono stati giudicati bravi se non per le loro opere che possiamo ammirare?

- se io sostenessi che un certo obiettivo, universalmente riconosciuto come eccellente, fa schifo,e citassi alte frequenze, piallate varie, 100l/mm ed altro ancora (atteggiandomi a scienziato ed esperto in materia) non pensi che dovrei nuovamente darne evidenza? Altrimenti sarebbe denigrazione gratuita.

Questo è un ritornello infinito che non produrrà mai nulla!
Non si vedrà mai una immagine "prova" ma si assisterà solo ad interventi "fiume" perlopiù incomprensibili e, ovviamente, inevitabili polemiche.
Per queste semplici ragioni continuiamo, inutilmente, a richiedere a qualcuno di dare evidenza di quanto sostiene.
Tutto questo fino a che non ci si stufa..... perché, per qualcuno, si passa anche per amanti della polemica o per persone che ce l'hanno con qualcuno....

Riguardo al tema di questa discussione mancano (guardacaso messicano.gif ) delle semplici immagini di confronto, molti interventi sono fatti con l'animo del tifoso, quindi stiamo riempiendo questa discussione di argomenti inconsistenti... stile Gazzetta dello Sport


QUOTE(leviatan77 @ Mar 13 2015, 12:02 PM) *
Qui si parla dei 6400 ISO... su un altro post aperto da Busher ieri siamo arrivati a 12800... !_


ora ne apro una a 25.600!! messicano.gif

Inviato da: pes084k1 il Mar 14 2015, 11:21 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 14 2015, 09:52 AM) *
Riguardo ai battibecchi sai quale è il problema?

- se io mi vantassi di essere "tra i 50 migliori fotografi del mondo" non pensi che dovrei dare evidenza con delle mie immagini di quanto sostemgo? Picasso o Michelangelo perché sono stati giudicati bravi se non per le loro opere che possiamo ammirare?

- se io sostenessi che un certo obiettivo, universalmente riconosciuto come eccellente, fa schifo,e citassi alte frequenze, piallate varie, 100l/mm ed altro ancora (atteggiandomi a scienziato ed esperto in materia) non pensi che dovrei nuovamente darne evidenza? Altrimenti sarebbe denigrazione gratuita.

Questo è un ritornello infinito che non produrrà mai nulla!
Non si vedrà mai una immagine "prova" ma si assisterà solo ad interventi "fiume" perlopiù incomprensibili e, ovviamente, inevitabili polemiche.
Per queste semplici ragioni continuiamo, inutilmente, a richiedere a qualcuno di dare evidenza di quanto sostiene.
Tutto questo fino a che non ci si stufa..... perché, per qualcuno, si passa anche per amanti della polemica o per persone che ce l'hanno con qualcuno....

Riguardo al tema di questa discussione mancano (guardacaso messicano.gif ) delle semplici immagini di confronto, molti interventi sono fatti con l'animo del tifoso, quindi stiamo riempiendo questa discussione di argomenti inconsistenti... stile Gazzetta dello Sport
ora ne apro una a 25.600!! messicano.gif


Ci risiamo. Se uno (nessuno in particolare) non capisce perché non sa le cose, non vuol saperne, non vuole migliorare (e parte da zero zero in fotografia), la colpa è solo sua, della sua cocciutaggine e basta e deve solo PENTITSI accusarsi UMILMENTE e STUDIARE e FARE PROVE sensate. Presentare scattucci sbagliati, uccelli verdini, aerei imbottiti di haze UV, brutti scorci azzurrati a 1000 pixel di base per presentare obiettivi che poi non possono fare più di tanto, foto ad alti ISO lisciate da cestino della spazzatura, flare sottoesposto crea in me parecchi problemi. E' in ballo la salute mentale e la distorsione pseudo-unamistica Internettiana, la sindrome da disoccupato cronico, il bisogno di autoaffermarsi degli altri, non so.

Per tornare a noi, devi capire il mantra che il rumore da JPEG (e oggi neppure da raw) non dice nulla, che devi scattare su certi bersagli (ISO dice l'idiozia che devi togliere l'obiettivo, scattare in raw 400+ volte e calcolare la varianza puntuale del campione). Ora con una macchina di oggi se togli l'obiettivo puoi misurare ZERO rumore: l'Expeed 40000 detetta zona piana, azzera tutte le variazioni, gabbato l'internettiano, ma poi spianerà ignominiosamente i capelli rossi!
Su una immagine naturale, sia pure ad hoc (scacchi, target) non lo fai facilmente e nel passato (non lo rifaccio più) ho postato diversi scatti e misure di rumore su bersagli ancora standard. Quegli scatti devono far parte della memoria storica. Uno va a casa e con un po' di cura li ripete. Neatimage e Xidenoiser hanno anche calcolatori di statistiche, se sapete un po' di distribuzioni di probabibilità vi fatel le tabelle. Se non avete loro e/o Matlab, almeno non cianciate...
Il discente corretto non deve più chiedermi nulla, ma lavorare (di qui la necessità per alcuni di voi di scrivere meno p**ne e attacchi e di affinarsi nelle prove e nelle fotografie). Se gli ISO sono giusti (esposimetro esterno e JPEG a 123 su fondo grigio) possiamo confrontare.

Poi smisi di fare queste prove costose come tempo (ci vuole Matlab...) perché dai pixel potevo risalire immediatamente al rumore dal 2008 ad oggi. E' un fatto fisico e l'Expeed 40000 non può fare come il mio PC, che diventa l'arbitro: si guarda la conservazione delle tessiture, l'assenza di difetti di uniformità (NEX 7, D800, D7100 ce l'hanno, sfoderate gli occhi!), quanto posso fare denoising e con quale algoritmo.
Dati in memoroa e no se ne parla più.

Lo stesso per gli obiettivi. E' chiaro che voi con una DSRL attuale non vedrete 100 lp/mm direttamente mai, fra qualche anno forse, ma per queste cose dovete usare scanner seri e obiettivi seri e una tecnica perfetta (ci vuole uno sharpening speciale e non artistico per vedere le altissime frequenze a monitor equalizzando). E' il mio test standard: in negozio invece devo vedere l'aliasing relativamente vicino a TA con due-tre scatti su almeno 16 Mp DX, se no l'ottica è ciofeca. Se lo vedo, 100 lp/mm più o meno li farà per estrapolazione, passa la "specifica" e guardo ad altro. Se no resta al negozio. Non posto scatti a barcode o altro, non avrebbe senso.
Un 105/2.5 mi fa invece mezzo quadro di aliasing a f/2.8-4 su scanner e va onorato, mi fa perdere pure tempo, quindi lo vedo. Feci vedere altri esempi da Samyang, Heliar, altro che i confronti con lo ZF 15 a suon di thumbnail dove uno dei due a rotazione non era a fuoco.

Poi ho altre fonti: strisciate MTF o di sin-pattern, reperibili in rete se ci sai fare e sai che cosa cercare (così buttai fuori il 70-200 VR II dalle mie scelte), risultati di colloqui personali e acquisti passati, anche per motivi di lavoro.

I miei discorsi non sono incomprensibili, ma lisci, per i non sordi che vogliono sentire (e migliorarsi). Altro che criticare me (inquisitore, insegnante o altro).

Il bello è questo: anche dai JPEG in rete mostrati si vede quanto avessi ragione: ora io so tornare da quelli indietro a ricalcolare qualche misura, voi no! La fotografia è una TECNICA.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 14 2015, 12:09 PM

QUOTE(pes084k1 @ Mar 14 2015, 11:21 AM) *
Ci risiamo. Se uno (nessuno in particolare) non capisce perché non sa le cose, non vuol saperne, non vuole migliorare (e parte da zero zero in fotografia), la colpa è solo sua, della sua cocciutaggine e basta e deve solo PENTITSI accusarsi UMILMENTE e STUDIARE e FARE PROVE sensate. Presentare scattucci sbagliati, uccelli verdini, aerei imbottiti di haze UV, brutti scorci azzurrati a 1000 pixel di base per presentare obiettivi che poi non possono fare più di tanto, foto ad alti ISO lisciate da cestino della spazzatura, flare sottoesposto crea in me parecchi problemi. E' in ballo la salute mentale e la distorsione pseudo-unamistica Internettiana, la sindrome da disoccupato cronico, il bisogno di autoaffermarsi degli altri, non so.

Per tornare a noi, devi capire il mantra che il rumore da JPEG (e oggi neppure da raw) non dice nulla, che devi scattare su certi bersagli (ISO dice l'idiozia che devi togliere l'obiettivo, scattare in raw 400+ volte e calcolare la varianza puntuale del campione). Ora con una macchina di oggi se togli l'obiettivo puoi misurare ZERO rumore: l'Expeed 40000 detetta zona piana, azzera tutte le variazioni, gabbato l'internettiano, ma poi spianerà ignominiosamente i capelli rossi!
Su una immagine naturale, sia pure ad hoc (scacchi, target) non lo fai facilmente e nel passato (non lo rifaccio più) ho postato diversi scatti e misure di rumore su bersagli ancora standard. Quegli scatti devono far parte della memoria storica. Uno va a casa e con un po' di cura li ripete. Neatimage e Xidenoiser hanno anche calcolatori di statistiche, se sapete un po' di distribuzioni di probabibilità vi fatel le tabelle. Se non avete loro e/o Matlab, almeno non cianciate...
Il discente corretto non deve più chiedermi nulla, ma lavorare (di qui la necessità per alcuni di voi di scrivere meno p**ne e attacchi e di affinarsi nelle prove e nelle fotografie). Se gli ISO sono giusti (esposimetro esterno e JPEG a 123 su fondo grigio) possiamo confrontare.

Poi smisi di fare queste prove costose come tempo (ci vuole Matlab...) perché dai pixel potevo risalire immediatamente al rumore dal 2008 ad oggi. E' un fatto fisico e l'Expeed 40000 non può fare come il mio PC, che diventa l'arbitro: si guarda la conservazione delle tessiture, l'assenza di difetti di uniformità (NEX 7, D800, D7100 ce l'hanno, sfoderate gli occhi!), quanto posso fare denoising e con quale algoritmo.
Dati in memoroa e no se ne parla più.

Lo stesso per gli obiettivi. E' chiaro che voi con una DSRL attuale non vedrete 100 lp/mm direttamente mai, fra qualche anno forse, ma per queste cose dovete usare scanner seri e obiettivi seri e una tecnica perfetta (ci vuole uno sharpening speciale e non artistico per vedere le altissime frequenze a monitor equalizzando). E' il mio test standard: in negozio invece devo vedere l'aliasing relativamente vicino a TA con due-tre scatti su almeno 16 Mp DX, se no l'ottica è ciofeca. Se lo vedo, 100 lp/mm più o meno li farà per estrapolazione, passa la "specifica" e guardo ad altro. Se no resta al negozio. Non posto scatti a barcode o altro, non avrebbe senso.
Un 105/2.5 mi fa invece mezzo quadro di aliasing a f/2.8-4 su scanner e va onorato, mi fa perdere pure tempo, quindi lo vedo. Feci vedere altri esempi da Samyang, Heliar, altro che i confronti con lo ZF 15 a suon di thumbnail dove uno dei due a rotazione non era a fuoco.

Poi ho altre fonti: strisciate MTF o di sin-pattern, reperibili in rete se ci sai fare e sai che cosa cercare (così buttai fuori il 70-200 VR II dalle mie scelte), risultati di colloqui personali e acquisti passati, anche per motivi di lavoro.

I miei discorsi non sono incomprensibili, ma lisci, per i non sordi che vogliono sentire (e migliorarsi). Altro che criticare me (inquisitore, insegnante o altro).

Il bello è questo: anche dai JPEG in rete mostrati si vede quanto avessi ragione: ora io so tornare da quelli indietro a ricalcolare qualche misura, voi no! La fotografia è una TECNICA.

A presto telefono.gif

Elio


secondo me sei semplicemente irrecuperabile. messicano.gif
Resta sempre fermo il mio invito: posta qualche tua magistrale opera.... se lo hanno fatto Michelangelo e Picasso, puoi "abbassarti" a farlo pure te!
io sono un fotografo della domenica o poco più.... essendo dotato anche di una certa umiltà so di avere tutto da imparare da chi è più bravo di me. Quando mi avrai dimostrato di essere uno dei migliori 50 fotografi al mondo, sarò ben felice di seguire i tuoi consigli ed insegnamenti.
Se invece non dimostri nulla posso essere autorizzato che sei un millantatore.
Semplice vero?
Con affetto,

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 14 2015, 12:15 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 14 2015, 12:09 PM) *
.................
Se invece non dimostri nulla posso essere autorizzato a pensare che sei un millantatore.
Semplice vero?
Con affetto,


correggo

Inviato da: mk1 il Mar 14 2015, 01:51 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 14 2015, 12:09 PM) *
secondo me sei semplicemente irrecuperabile. messicano.gif
Resta sempre fermo il mio invito: posta qualche tua magistrale opera.... se lo hanno fatto Michelangelo e Picasso, puoi "abbassarti" a farlo pure te!
io sono un fotografo della domenica o poco più.... essendo dotato anche di una certa umiltà so di avere tutto da imparare da chi è più bravo di me. Quando mi avrai dimostrato di essere uno dei migliori 50 fotografi al mondo, sarò ben felice di seguire i tuoi consigli ed insegnamenti.
Se invece non dimostri nulla posso essere autorizzato che sei un millantatore.
Semplice vero?
Con affetto,


Gian Carlo, io e te ci siamo "scornati" per bene ma almeno c'era anche una base tecnica e tangibile sulla quale ci siamo misurati e non ci siamo trovati.
Usavamo comunque un linguaggio comprensibile e almeno capivamo il punto di vista dell'altro.
Questa vostra guerra invece è basata solo su parole, giri di parole, incomprensioni, incubi, vaneggiameti e distorsioni!
Elio però lo conosciamo tutti, in mezzo al contorto c'è anche del buono.
Una cosa è certa, non si può instaurare con lui un rapporto convenzionale, lui vive in un mondo diverso dal nostro.
Il mio suggerimento è quello di leggerlo ......e basta.
Si prende il buono (quando c'è) e si ignora il resto. Punto.
Per tanti di noi è una risorsa gradita.
Mi appello quindi al rispetto che tu stesso hai sempre predicato.
Spero condividerai, come spero che questa storia finisca.
Anche Maurizio ha deciso per questa strada.....perchè in fondo è l'unica percorribile.

Filippo




Inviato da: robermaga il Mar 14 2015, 03:05 PM

QUOTE(mk1 @ Mar 14 2015, 01:51 PM) *
Gian Carlo, io e te ci siamo "scornati" per bene ma almeno c'era anche una base tecnica e tangibile sulla quale ci siamo misurati e non ci siamo trovati.
Usavamo comunque un linguaggio comprensibile e almeno capivamo il punto di vista dell'altro.
Questa vostra guerra invece è basata solo su parole, giri di parole, incomprensioni, incubi, vaneggiameti e distorsioni!
Elio però lo conosciamo tutti, in mezzo al contorto c'è anche del buono.
Una cosa è certa, non si può instaurare con lui un rapporto convenzionale, lui vive in un mondo diverso dal nostro.
Il mio suggerimento è quello di leggerlo ......e basta.
Si prende il buono (quando c'è) e si ignora il resto. Punto.
Per tanti di noi è una risorsa gradita.
Mi appello quindi al rispetto che tu stesso hai sempre predicato.
Spero condividerai, come spero che questa storia finisca.
Anche Maurizio ha deciso per questa strada.....perchè in fondo è l'unica percorribile.

Filippo

Bravo Filippo. la penso esattamente come te a proposito di Elio Pollice.gif .

R.

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 14 2015, 03:20 PM

QUOTE(mk1 @ Mar 14 2015, 01:51 PM) *
Gian Carlo, io e te ci siamo "scornati" per bene ma almeno c'era anche una base tecnica e tangibile sulla quale ci siamo misurati e non ci siamo trovati.
Usavamo comunque un linguaggio comprensibile e almeno capivamo il punto di vista dell'altro.
Questa vostra guerra invece è basata solo su parole, giri di parole, incomprensioni, incubi, vaneggiameti e distorsioni!
Elio però lo conosciamo tutti, in mezzo al contorto c'è anche del buono.
Una cosa è certa, non si può instaurare con lui un rapporto convenzionale, lui vive in un mondo diverso dal nostro.
Il mio suggerimento è quello di leggerlo ......e basta.
Si prende il buono (quando c'è) e si ignora il resto. Punto.
Per tanti di noi è una risorsa gradita.
Mi appello quindi al rispetto che tu stesso hai sempre predicato.
Spero condividerai, come spero che questa storia finisca.
Anche Maurizio ha deciso per questa strada.....perchè in fondo è l'unica percorribile.

Filippo


Filippo, mi sa che stai riuscendo a leggermi nel pensiero! smile.gif
Dopo aver letto l'intervento di Maurizio Angelin, avevo pensato pure io di accodarmi alla sua decisione.
Avevo pure scritto qualcosa al riguardo, ma poi non lo ho postato.....

E' vero Elio vive in un suo mondo incomprensibile, quasi surreale.
Lo dico senza voler essere cattivo nei suoi confronti perché, in mezzo a tante teorie bizzarre, c'è anche del buono.

Scrivendogli bonariamente prima che "è irrecuperabile" in fondo ammettevo l'impossibilità di intendersi e di continuare sulla strada del confronto.

Inviato da: pes084k1 il Mar 14 2015, 03:23 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 14 2015, 12:09 PM) *
secondo me sei semplicemente irrecuperabile. messicano.gif
Resta sempre fermo il mio invito: posta qualche tua magistrale opera.... se lo hanno fatto Michelangelo e Picasso, puoi "abbassarti" a farlo pure te!
io sono un fotografo della domenica o poco più.... essendo dotato anche di una certa umiltà so di avere tutto da imparare da chi è più bravo di me. Quando mi avrai dimostrato di essere uno dei migliori 50 fotografi al mondo, sarò ben felice di seguire i tuoi consigli ed insegnamenti.
Se invece non dimostri nulla posso essere autorizzato che sei un millantatore.
Semplice vero?
Con affetto,


Ho fatto belle foto, di un certo tipo, queste classifiche non mi interessano e hanno poco senso (è meglio Newton o Mapplethorpe? Hanno fatto pure foto simili con circa lo stesso risultato!), dovendo essere categorizzate su temi e situazioni: se stiamo a fianco in una certa situazione, si vede chi scatta meglio...
In tutti i lavori che ho fatto (per professione e comunicazione) la prima cosa che hanno detto pure a terzi è stato "che belle foto!". Lo stesso per i pochi ritratti su commissione (divertimento gratuito... per gli altri soprattutto). Come tecnica, sorry, ma neanche Adams può dirmi qualcosa di più. Certo non tu (tante mie amiche con le compattine o le analogiche scattano meglio... anzi analizzo la loro istintività).
Tuttavia la tecnica conta e i difetti tecnici nel giudizio esterno pesano. Del resto non millanto nulla e ho dimostrato, dalle 100 lp/mm alle "puzzette da forum" asfaltate. Senza la tecnica non c'è fotografia, che non è arte in senso stretto.

A presto telefono.gif

Elio
Elio

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 14 2015, 03:31 PM

QUOTE(pes084k1 @ Mar 14 2015, 03:23 PM) *
Ho fatto belle foto, di un certo tipo, queste classifiche non mi interessano e hanno poco senso (è meglio Newton o Mapplethorpe? Hanno fatto pure foto simili con circa lo stesso risultato!), dovendo essere categorizzate su temi e situazioni: se stiamo a fianco in una certa situazione, si vede chi scatta meglio...
In tutti i lavori che ho fatto (per professione e comunicazione) la prima cosa che hanno detto pure a terzi è stato "che belle foto!". Lo stesso per i pochi ritratti su commissione (divertimento gratuito... per gli altri soprattutto). Come tecnica, sorry, ma neanche Adams può dirmi qualcosa di più. Certo non tu (tante mie amiche con le compattine o le analogiche scattano meglio... anzi analizzo la loro istintività).
Tuttavia la tecnica conta e i difetti tecnici nel giudizio esterno pesano. Del resto non millanto nulla e ho dimostrato, dalle 100 lp/mm alle "puzzette da forum" asfaltate. Senza la tecnica non c'è fotografia, che non è arte in senso stretto.

A presto telefono.gif

Elio
Elio


hmmm.gif hmmm.gif

ciliegina! messicano.gif

Inviato da: nikosimone il Mar 14 2015, 03:56 PM

QUOTE(pes084k1 @ Mar 14 2015, 03:23 PM) *
In tutti i lavori che ho fatto (per professione e comunicazione) la prima cosa che hanno detto pure a terzi è stato "che belle foto!". Lo stesso per i pochi ritratti su commissione



Tutto qua?????
E niente che bel demosaicing del denoising sul filtro delle frequenze alte dello sturmtruppen? Guarda la lpm, e la gytz, ma soprattutto la breftghzp dello spatagarru????

Tutto sto cazino per "che belle foto"?????

messicano.gif

STO SCHERZANDOOOOOOOO
È RICHIESTO UN SORRISO NON UNA RISPOSTA SERIA



Lo dico a entrambi:

"Never argue with an idiot, onlookers may not be able to tell the difference"

Inviato da: photoflavio il Mar 14 2015, 05:15 PM

QUOTE(pes084k1 @ Mar 14 2015, 03:23 PM) *
Ho fatto belle foto, di un certo tipo, queste classifiche non mi interessano e hanno poco senso (è meglio Newton o Mapplethorpe? Hanno fatto pure foto simili con circa lo stesso risultato!), dovendo essere categorizzate su temi e situazioni: se stiamo a fianco in una certa situazione, si vede chi scatta meglio...
In tutti i lavori che ho fatto (per professione e comunicazione) la prima cosa che hanno detto pure a terzi è stato "che belle foto!". Lo stesso per i pochi ritratti su commissione (divertimento gratuito... per gli altri soprattutto). Come tecnica, sorry, ma neanche Adams può dirmi qualcosa di più. Certo non tu (tante mie amiche con le compattine o le analogiche scattano meglio... anzi analizzo la loro istintività).
Tuttavia la tecnica conta e i difetti tecnici nel giudizio esterno pesano. Del resto non millanto nulla e ho dimostrato, dalle 100 lp/mm alle "puzzette da forum" asfaltate. Senza la tecnica non c'è fotografia, che non è arte in senso stretto.

A presto telefono.gif

Elio
Elio

Elio,

frequento il forum da una decina di anni e personaggi con comportamenti simili al tuo se ne sono visti tanti. Tu però hai una forza autocelebrativa ed una convinzione di te stesso e delle tue presunte capacità (tecniche e fotografiche) che non ha precedenti. Il fatto che si continui a chiedere di vedere qualche tua foto non è per fare classifiche, anche perchè nessuno (nemmeno tu dall'alto della tua presunta bravura) può permettersi di fare classifiche su qualcosa di assolutamente soggettivo come la fotografia (o l'arte in genere).

Ti chiedono ripetutamente qualche foto tanto per capire se tu, oltre a maneggiare egregiamente come forse nessun altro i files e le formule matematiche, una fotocamera l'hai mai presa in mano in modo serio. Io onestamente inizio a dubitarne, e forse per quanto bravo a togliere il rumore ed a tirar fuori il dettaglio, sei solo un povero fotografo della domenica come ce ne sono tanti. Dici di ritratti fatti su commissione, ma nessuno li vede. Parli di gente che ti dice "belle foto", ma qual'è l'autorevolezza del giudizio di queste persone? Anche alla figlia undicenne di un mio amico che scatta con una compattina dicono "belle foto". Ecco, forse tu sei fotograficamente a quel livello, sei come la flglia undicenne del mio amico. In più sai maneggiare perfettamente files e mastichi formule e formulette, forse, ma per il resto potresti essere (ed agli occhi dei più lo sei) un quaquaraquà che se la canta e se la suona, uno dei tanti professoroni della fotografia che, su questo forum ed altrove, si sono spenti perdendosi nell'oblio quando nessuno li ha più degnati di considerazione.

Forse sbaglio, forse l'antipatia verso coloro che si mettono sul piedistallo mi ha condizionato, ma i fatti dicono questo e solo tu hai modo di far credere il contrario. Forse non ti interessa perchè sei talmente pieno di te da nutrirti del tuo stesso autocompiacimento. Forse le foto che custodosci gelosamente nel cassetto, un giorno, faranno dire ai posteri che sei tato uno dei più grandi telenti del ventesimo secolo. Per Vivian Maier è stato così, ma oramai non può farsene alcun vanto.

Buone foto e... ogni tanto scendi dal piedistallo wink.gif
Flavio


PS: La tecnica di cambiare discorso con me non attacca, tantomeno le offese. Le mie foto fanno schifo ed io scatto molto peggio di un bimdo di sette anni che usa una compatta. Inutile sbattermi in faccia le poche e brutte foto che ho postato qui, inutile tirar fuori formule che per me sono incomprensibili. Inutile andare a spulciare i miei messaggi per dimostrare che scrivo stupidate, lo so io e lo sano già anche gli altri che mi leggono. Penso solo che tu possa essere in realtà fotografo della domenica, punto e basta. Niente se e niente ma, caro espertone... la pallina è nella tua metà campo e la racchetta è in mano tua. Se vuoi che la gente ti prenda sul serio sai tu cosa fare... sei così intelligente che non devo certo ripetertelo io rolleyes.gif Se non ti interessa, ce ne faremo tutti una ragione ed avremo una certezza in più, quella del tuo valore fotografico.







Inviato da: nikosimone il Mar 14 2015, 05:22 PM

QUOTE(photoflavio @ Mar 14 2015, 05:15 PM) *
Elio,



Flavio????
Ma sei proprio tu????
Non può essere!?!? Deve sicurente essere posseduto da un incrocio tra Maurizio e GianCarlo!!!

Esci da quel corpo!!!!! Lascia stare il gentil Flavio!!!


messicano.gif


P.S. Allafacciadelbicarbonatodisodio...
...È proprio vero, non fare arrabbiare quelli che sono sempre gentili ed educati altrimenti scatenano un pandemonio messicano.gif

Della serie "aaaaaaaaa, mi sono sfogato" :-)

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 14 2015, 06:09 PM

Confesso: ho fatto un Gian transfer!! messicano.gif messicano.gif

Inviato da: gandalef il Mar 14 2015, 06:58 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 14 2015, 09:52 AM) *
Questo è un ritornello infinito che non produrrà mai nulla!
Non si vedrà mai una immagine "prova" ma si assisterà solo ad interventi "fiume" perlopiù incomprensibili e, ovviamente, inevitabili polemiche.
Per queste semplici ragioni continuiamo, inutilmente, a richiedere a qualcuno di dare evidenza di quanto sostiene.
Tutto questo fino a che non ci si stufa..... perché, per qualcuno, si passa anche per amanti della polemica o per persone che ce l'hanno con qualcuno....

Riguardo al tema di questa discussione mancano (guardacaso ) delle semplici immagini di confronto, molti interventi sono fatti con l'animo del tifoso, quindi stiamo riempiendo questa discussione di argomenti inconsistenti... stile Gazzetta dello Sport
ora ne apro una a 25.600!!


caro Gian Carlo,
mi reputo, assieme a Flavio ed altri oramai un "veterano" del forum dai tempi di semplice iscritto a facente parte dello staff, e come ben sai ti stimo per quello che scrivi anche se i bei tempi del Gianni, del Fedro e compagnia cantando mi mancano un po, ma le nuove leve queste cose non le conoscono biggrin.gif
sai che sono stato sempre un tipo poco polemico e quanto ho dato al forum (mi fa piacere vedere che ancora le mie vecchie guide esistono) anche se ultimamente sono mancato un po di anni ma adesso eccomi nuovamente qui. Non mi reputo assolutamente un fotografo e le foto che sono nella mia gallery o sparse per il forum fanno schifo (non mi sono mai curato di scegliere gli scatti), i pochi lavori che ho fatto non sempre sono stati giudicati "che belle foto", però ..... permettimi di dissentire dalle tue ideee, io la penso diversamente in merito a Picasso, Giotto, Michelangelo, Adams e via dicendo. Sono famosi, patrimonio dell'umanità, io stesso non potrei mai neppure paragonarmi a loro però ciò non significa che se non si produce qualcosa di "visibile" allora quello che si dice o si scrive non ha valore. Neppure alcune delle teorie di Einstein sono state dimostrate, ed erano solo calcoli e formule. Caro Gian Carlo io rispetto le tue opinioni ma non le condivido dal mio punto di vista.
Purtroppo dò ad Elio la colpa di essere incomprensibile ai più, ed è vero che chi legge (me compreso) si fa l'idea di un professorone tutto gonfio come un pavone biggrin.gif. Per me questa cosa è criticabile perchè a spiegare siamo tutti bravi ma a far capire non sono in molti. Basterebbe porsi in modo diverso, con parole meno tecniche ricordando che è pur sempre un forum di fotografia fatto principalmente da appassionati.
Per me avete ragione entrambi, perchè se da un lato è vero che quando una cosa non la si comprende bisognerebbe cercare di studiarla, ma dall'altro è vero che questo è un forum di fotoamatori, di utenti che chiedono consiglio prima di spendere tutti i risparmi di una vita e parlare di algoritmi di demosaicizzazione, riduzione del rumore, statistica e così via, certamente non li aiuta. Purtroppo (senza offesa per nessuno) bisogna porsi in modo adeguato in base al pubblico con cui si ha a che fare. Io uso Matlab e maneggio i raw quindi so Elio di cosa parla (almeno in gran parte), ma nelle mie discussioni non troverai mai argomenti di analisi ed elaborazione delle immagini, poi se vogliamo ne parliamo. Io non so se Elio c'è o ci fa, se vive in un mondo tutto suo, se è uno scienziato incompreso o un ingegnere della NASA, se le cose che dice le conosce veramente o se magari si infarina con internet. Personalmente leggo, cerco di comprendere e traggo le mie valutazioni il resto per me è aria fritta, ognuno può dire la sua ma alla fine la mia idea è quella che conta.
Sono d'accordo con te quando dici che ci sono poche foto, che la discussione sta diventando solo polemica con commenti sterili e poco cotruttivi. Io stesso ho chiesto di postare immagini a bassi iso, fino ai 1600, ma stranamente se ne trovano solo a 6400, va be lo so che il titolo della discussione è questo ma chi possiede entrambe le macchine potrebbe tranquillamente postarle o preferibilmente farmi avere i raw. Se avessi avuto la D750 non sarei stato neppure a scrivere; ovvio che per l'utente evoluto non c'è confronto tra le due macchine ad alti iso ma anch'io direi che la D750 ad alti iso è una cannonata. L'utente evoluto usa il raw per apportare modifiche col Capture e quindi poter variare i parametri di macchina, poco o nulla gli importa di convertire il raw per utilizzarlo su Matlab. Ma le immagini prese con la fotocamera non sono solo fotografie di paesaggi, street, sport ecc..., ci sono altri utilizzi in cui necessita sfruttare gli algoritimi software e maneggiare il raw.
Adesso potete attaccarmi o criticarmi, io ho espresso un mio parere senza polemica alcuna sperando che nessuno si senta offeso. Se qualcuno mi ha frainteso mi scuso da subito.

Gandolfo


Inviato da: Gian Carlo F il Mar 14 2015, 09:26 PM

QUOTE(gandalef @ Mar 14 2015, 06:58 PM) *
caro Gian Carlo,
.........................
Adesso potete attaccarmi o criticarmi, io ho espresso un mio parere senza polemica alcuna sperando che nessuno si senta offeso. Se qualcuno mi ha frainteso mi scuso da subito.

Gandolfo


Caro Gandolfo ho solo citato l'inizio e la fine del tuo interessante, pacato e corretto intervento, direi ampiamente condivisibile.
Criticare o attaccarti... perché mai?
Io non mi sento affatto offeso da interventi come questo anzi.......

Una cosa però la vorrei dire (poi mi taccio per sempre sull'argomento) e questo vale per tutti noi, non solo per Elio:
quando sosteniamo un qualcosa o ci vantiamo di avere determinate capacità, dobbiamo mettere in conto che poi qualcuno potrebbe chiederci evidenza di quanto sosteniamo o di quello di cui ci vantiamo e, ovviamente, dobbiamo essere in grado di soddisfare alle richieste.
Tanto per essere banali, se uno si vanta di essere un bravo meccanico, idraulico, progettista, softwerista o altro ancora mi deve dare, se richieste,delle "referenze" verificabili, altrimenti posso pensare che questa persona millanta e mi vuole imbrogliare.
Se poi, anziché ricevere queste benedette referenze, mi si piglia in giro con fiumi di parole..... francamente..... qualche legittimo dubbio mi viene e mi cerco un altro meccanico, idraulico, progettista, ecc.
Tanto per entrare nel concreto e nel nostro amato hobby, se avessi necessità di un servizio fotografico cosa guarderei come prima cosa per giudicare le capacità di un fotografo? Banalmente le foto che ha realizzato!
Poi a me non interessa nulla se questo riempie i forum di parole e discussioni più o meno animate, a me interessa che sia bravo a fare foto.

Ecco, a Elio (visto che vanta doti eccezionali e tratta tutti noi come dei dilettanti allo sbaraglio) abbiamo sempre chiesto l'evidenza della sua super vantata bravura tecnica ed artistica, cioè le sue immagini.
Il resto, secondo me, senza le immagini conta meno che zero anzi, direi che è nocivo perché ci fa perdere del tempo e ci distoglie dal vero obiettivo che noi tutti dovremmo avere: migliorarci nella realizzazione delle nostre foto, sia da un punto di vista tecnico che artistico.
Ma ve lo immaginate un libro di Scott Kelby su Photoshop senza immagini? Varrebbe nulla o quasi! Eppure lui, a differenza di Elio, sa comunicare benissimo.
Basta, d'ora in poi faccio come Maurizio: taccio smile.gif

Inviato da: jack-sparrow il Mar 14 2015, 10:13 PM

E no Gian Carlo!!! ho pagato il biglietto, ora mica puoi tirarti indietro in codesto modo dry.gif

Inviato da: nikosimone il Mar 14 2015, 10:14 PM

QUOTE(jack-sparrow @ Mar 14 2015, 10:13 PM) *
E no Gian Carlo!!! ho pagato il biglietto, ora mica puoi tirarti indietro in codesto modo dry.gif



Io avevo aperto il pacco di pop corn!
Quello grande!!!

Inviato da: busher il Mar 14 2015, 11:00 PM

Per l'autore del post



Inviato da: nikosimone il Mar 14 2015, 11:06 PM

QUOTE(busher @ Mar 14 2015, 11:00 PM) *
Per l'autore del post





Ma sono le stesse bottiglie dell'altra volta???

Quelle fotografate si a 6400 iso ma pure a 1/32000 e F124 sotto i riflettori da stadio??????

Inviato da: busher il Mar 14 2015, 11:41 PM

QUOTE(nikosimone @ Mar 14 2015, 11:06 PM) *
Ma sono le stesse bottiglie dell'altra volta???

Quelle fotografate si a 6400 iso ma pure a 1/32000 e F124 sotto i riflettori da stadio??????


1/800 f/8
luce ce n'era tanta si! ma è quello che ho trovato

Inviato da: 1gikon il Mar 15 2015, 12:13 AM

Caro Giancarlo, cari Tutti.

Stavolta Elio ha ragione, una su tutte l' ultima recensione di Ken Rockwell sulla D5500, a 800 ISO le textures spariscono per pesante applicazione di denoising on camera.

Ken una volta tanto qualcosa dice ....il rumore scompare ma sparisce anche tanto dettaglio, e lo dimostra con foto di esempio.

L' unica cosa che non dice Elio che questa cosa l' ho detta prima io, molto tempo fa... basta leggere le prime pagine della discussione sul l' introduzione della D800.

Se ti accontenti di una foto senza rumore ma super '' piallata''.. per me va bene... io invece preferisco ''piallarla'' in post .

Sai benissimo che non sono di parte in quanto ho D40-D60-D300-D700-D7000-D800.

E' un po' che Ti sforzi nel superare la cessione della D700 (ho preso anche io la D800 ma con molto sacrificio economico ho tenuto la D700 per non incorrere in questi tipi di disturbi)à anche se sono convinto che non lo ammetterà mai, neanche a te stesso.

Abbracci

Luigi

Inviato da: nikosimone il Mar 15 2015, 12:28 AM

La psicopatologia dell'abbandono di un corpo macchina mi mancava!!!

Ora attendo fiducioso qualcuno che ci esponga quella del complesso di Edipo nei confronti della pellicola 35mm!

Tutti a nanna, va...
...che mi sembra sia orario.

Inviato da: 1gikon il Mar 15 2015, 12:36 AM

QUOTE(nikosimone @ Mar 15 2015, 12:28 AM) *
La psicopatologia dell'abbandono di un corpo macchina mi mancava!!!

Ora attendo fiducioso qualcuno che ci esponga quella del complesso di Edipo nei confronti della pellicola 35mm!

Tutti a nanna, va...
...che mi sembra sia orario.


Non mi sembra che tu abbia apportato miglioramenti alla nostra conoscenza con questo inutile intervento.

Se resti a Nanna per un po' forse è meglio per tutti.

Inviato da: nikosimone il Mar 15 2015, 12:42 AM

QUOTE(1gikon @ Mar 15 2015, 12:36 AM) *
Non mi sembra che tu abbia apportato miglioramenti alla nostra conoscenza con questo inutile intervento.

Se resti a Nanna per un po' forse è meglio per tutti.



Invece il tuo intervento di prima era una pietra miliare della ricerca scientifica nella psicologia del fotoamatore evoluto.
Credo che tutte le future pubblicazioni di psicologia e patologia della macchina fotografica la citeranno.

Hai ragione, meglio dormire che leggere 'ste...
...freudate!

Nooootteeeee

Inviato da: 1gikon il Mar 15 2015, 12:58 AM

QUOTE(nikosimone @ Mar 15 2015, 12:42 AM) *
Invece il tuo intervento di prima era una pietra miliare della ricerca scientifica nella psicologia del fotoamatore evoluto.
Credo che tutte le future pubblicazioni di psicologia e patologia della macchina fotografica la citeranno.

Hai ragione, meglio dormire che leggere 'ste...
...freudate!

Nooootteeeee


Sicuramente è tardi, ma principalmente per Te.

Le pietre miliari, Freud ect. Te le sei inventate e ''sognate'' da solo.

Io la D700 la uso per davvero non me la sogno.

Mandi gli altri a nanna e resti sempre collegato per rispondere, non mi sembri tanto sincero.

Evidentemente ami le polemiche e poco l' educazione.

Impara ad essere protagonista delle Tue idee non detrattore di quelle degli altri, in questo caso Freud c' entra per davvero.

Buonanotte

Inviato da: BloodyTitus il Mar 15 2015, 04:06 AM

ma poi di tutto questo rumore in fase di stampa quanto si vede?

Inviato da: rolubich il Mar 15 2015, 08:30 AM

QUOTE(BloodyTitus @ Mar 15 2015, 04:06 AM) *
ma poi di tutto questo rumore in fase di stampa quanto si vede?


Molto probabilmente meno di quanto si nota la levigatura.

C'è poco da fare, se le case costruttrici capiscono che il rumore ad alti ISO è uno dei parametri principali di scelta per una gran parte dei consumatori, faranno di tutto per ottenere il risultato. Se poi bisogna piallare direttamente sul RAW, pazienza, la maggior parte dei consumatori guarderà solo la presenza del rumore.





Inviato da: Gian Carlo F il Mar 15 2015, 08:34 AM

QUOTE(1gikon @ Mar 15 2015, 12:13 AM) *
Caro Giancarlo, cari Tutti.

Stavolta Elio ha ragione, una su tutte l' ultima recensione di Ken Rockwell sulla D5500, a 800 ISO le textures spariscono per pesante applicazione di denoising on camera.

Ken una volta tanto qualcosa dice ....il rumore scompare ma sparisce anche tanto dettaglio, e lo dimostra con foto di esempio.

L' unica cosa che non dice Elio che questa cosa l' ho detta prima io, molto tempo fa... basta leggere le prime pagine della discussione sul l' introduzione della D800.

Se ti accontenti di una foto senza rumore ma super '' piallata''.. per me va bene... io invece preferisco ''piallarla'' in post .

Sai benissimo che non sono di parte in quanto ho D40-D60-D300-D700-D7000-D800.

E' un po' che Ti sforzi nel superare la cessione della D700 (ho preso anche io la D800 ma con molto sacrificio economico ho tenuto la D700 per non incorrere in questi tipi di disturbi)à anche se sono convinto che non lo ammetterà mai, neanche a te stesso.

Abbracci

Luigi


Non ho ben capito cosa intendi dire.... unsure.gif

Riepilogando:
- acquistai la D800 e, per un breve periodo, ebbi anche la D700, feci qualche scatto di confronto a 6400 ISO tipo questi (già postati, scusate la ripetizione):
https://flic.kr/p/qqQRxPhttps://flic.kr/p/qqQRxP by https://www.flickr.com/people/75872181@N06/, on Flickr
https://flic.kr/p/r4ixfFhttps://flic.kr/p/r4ixfF by https://www.flickr.com/people/75872181@N06/, on Flickr
- notai che (pensavo il contrario) quelli con la D800 erano migliori, sia come rumore che come dettaglio, basta guardare le due immagini.
- a quel punto, essendo un fotoamatore, decisi di vendere la D700 perché anche sull'ultimo punto che mi interessava, la D800 faceva meglio.
- fossi un professionista la avrei tenuta senza ombra di dubbio, per me era ed è tutt'ora una grandissima macchina professionale.
Rimpiangere la D700..... no, ma fu un "dolore" venderla, ma come si fa....mi piangeva il cuore anche quando vendetti la F3, la Rolleiflex 6x6 3,5 F ed altri oggetti per me importanti, ma è la vita....

Probabilmente quel risultato, come avevo già detto sopra, deriva da una elaborazione software che fa la D800 a mia insaputa ma, come sempre, conta il risultato che vedo che è a favore della nuova macchina:
- grana più fine e regolare
- maggior dettaglio
- migliore scala tonale
Le immagini da cui ho estratto quei crop sono convertite in Jpeg senza elaborazione alcuna.
La avessi fatta avrei avuto sempre lo stesso vantaggio anzi, forse aumenterebbe perché nella D700 ci sarebbe più elaborazione da fare (la grana è inguardabile) quindi maggiore piallatura.

Poi si può parlare di tutto e del contrario di tutto, ci si può imbambolare con argomentazioni incomprensibili, ma questi direi che sono fatti.
Tornando al tema io sono convinto (o meglio propenso a credere) che il sensore della D750 possa fare ancora meglio.
Per cui tra D700 e D750, se guardassi solo il sensore e non tutto il resto (compresi i quattrini che dovrei sborsare!!), penso che sceglierei la D750.

Inviato da: Lapislapsovic il Mar 15 2015, 08:36 AM

QUOTE(1gikon @ Mar 15 2015, 12:13 AM) *
.....

Stavolta Elio ha ragione, una su tutte l' ultima recensione di Ken Rockwell sulla D5500, a 800 ISO le textures spariscono per pesante applicazione di denoising on camera.
.....

Confesso che Ken non l'ho mai seguito tanto ed anche meno da quando ha visto gli spappolamenti periferici ingestibili su FX del 70-200 VRI rolleyes.gif , per curiosità ho dato una occhiata rapida alla sua recensione della D5500, e praticamente mi è sembrato di capire che ne è addirittura entusiasta hmmm.gif , anzi se non hai necessità di scattare mentre fai rafting od in tempeste di neve o sabbia, sembra che la consigli addirittura al posto della D4s smile.gif , mi sono scaricato allora il libretto della D5500 ed a pag. 244 c'è la spiegazione che se si seleziona NO per quanto attiene il NR ad alti iso, verrà applicata una quantità tale di riduzione solo quando richiesto e mai superiore a moderata, uguale a quanto riportato per la D5300, su quello della D5200 compare invece il valore ovvero specifica che la riduzione con le modalità di cui sopra avverrà da 800 iso in avanti sempre col limite che la riduzione non supererà la modalità moderata che è il valore di denoising più basso, sul libretto della D7100 tale valore passa da 800 a 1250 rimanendo la medesima modalità di applicazione, ora se Nikon è tornata indietro per il denoising oppure sulla serie D5xxxx da 24Mpx non l'ha variato, non è dato sapere però l'applicazione del denoising dovrebbe rimanere al livello più basso.

Detto ciò bisogna ricordare che stiamo parlando di 24Mpx su formato ridotto che equiparati al full frame equivalgono a circa 60Mpx, Canon con la sua 50Mpx ci ha tenuto a specificare che grossomodo le prestazioni ad alti iso equivalgono alla altrettanto nuova 7DII da 20,2 Mpx (formato ridotto)....

Tutto ciò per dire che il denoising viene applicato sulle reflex FX recenti, volente o nolente, a diversi intervalli di sensibilità (chi prima chi dopo dipende probabilmente dal numero dei pixel), a mio parere un vero confronto con la D700 che lo applica dopo i 6400 iso se si imposta no lo si può fare solo con la D4s che analogamente lo applica dopo i 6400 iso, ecco nonostante i 4 Mpx in più a mio parere solo confrontando queste due reflex a pari impostazioni di denoising potremo vedere i progressi fatti in questi anni wink.gif , occorrerebbe una foto comparativa di qualche volontario che le possedesse entrambe wink.gif

Ciao ciao

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 15 2015, 08:46 AM

QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 15 2015, 08:36 AM) *
Confesso che Ken non l'ho mai seguito tanto ed anche meno da quando ha visto gli spappolamenti periferici ingestibili su FX del 70-200 VRI rolleyes.gif , per curiosità ho dato una occhiata rapida alla sua recensione della D5500, e praticamente mi è sembrato di capire che ne è addirittura entusiasta hmmm.gif , anzi se non hai necessità di scattare mentre fai rafting od in tempeste di neve o sabbia, sembra che la consigli addirittura al posto della D4s smile.gif , mi sono scaricato allora il libretto della D5500 ed a pag. 244 c'è la spiegazione che se si seleziona NO per quanto attiene il NR ad alti iso, verrà applicata una quantità tale di riduzione solo quando richiesto e mai superiore a moderata, uguale a quanto riportato per la D5300, su quello della D5200 compare invece il valore ovvero specifica che la riduzione con le modalità di cui sopra avverrà da 800 iso in avanti sempre col limite che la riduzione non supererà la modalità moderata che è il valore di denoising più basso, sul libretto della D7100 tale valore passa da 800 a 1250 rimanendo la medesima modalità di applicazione, ora se Nikon è tornata indietro per il denoising oppure sulla serie D5xxxx da 24Mpx non l'ha variato, non è dato sapere però l'applicazione del denoising dovrebbe rimanere al livello più basso.

Detto ciò bisogna ricordare che stiamo parlando di 24Mpx su formato ridotto che equiparati al full frame equivalgono a circa 60Mpx, Canon con la sua 50Mpx ci ha tenuto a specificare che grossomodo le prestazioni ad alti iso equivalgono alla altrettanto nuova 7DII da 20,2 Mpx (formato ridotto)....

Tutto ciò per dire che il denoising viene applicato sulle reflex FX recenti, volente o nolente, a diversi intervalli di sensibilità (chi prima chi dopo dipende probabilmente dal numero dei pixel), a mio parere un vero confronto con la D700 che lo applica dopo i 6400 iso se si imposta no lo si può fare solo con la D4s che analogamente lo applica dopo i 6400 iso, ecco nonostante i 4 Mpx in più a mio parere solo confrontando queste due reflex a pari impostazioni di denoising potremo vedere i progressi fatti in questi anni wink.gif , occorrerebbe una foto comparativa di qualche volontario che le possedesse entrambe wink.gif

Ciao ciao


non so.... secondo me conta solo il risultato finale.
Se con 60mp (ad alti ISO) ottengo una immagine di partenza (ovvero come esce dalla fotocamera) già migliore (come dettaglio e grana) di una prodotta con un'altra meno pixellata.... a me cosa me ne frega di come è stata ottenuta?
Come dicevo sopra ulteriori elaborazioni non sposteranno questa differenza (il dettaglio che non c'è non lo si può certo inventare).

Inviato da: Lapislapsovic il Mar 15 2015, 08:59 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 15 2015, 08:46 AM) *
non so.... secondo me conta solo il risultato finale.
Se con 60mp (ad alti ISO) ottengo una immagine di partenza (ovvero come esce dalla fotocamera) già migliore (come dettaglio e grana) di una prodotta con un'altra meno pixellata.... a me cosa me ne frega di come è stata ottenuta?
Come dicevo sopra ulteriori elaborazioni non sposteranno questa differenza (il dettaglio che non c'è non lo si può certo inventare).

Sono pienamente d'accordo con te, se il risultato finale ti soddisfa appieno ed il file esce già pronto, risparmi tempo da dedicare alla post produzione e te ne rimane di più per altre cose, magari fare qualche scatto in più laugh.gif wink.gif

Per il confronto dei puristi però.... rolleyes.gif , rimane la curiosità wink.gif

Ciao ciao

P.S.: ma si è capito che Ken Rockwell praticamente per la proprietà transitiva (se non scatti nel deserto) ad un matrimonialista consiglia la D5500 al posto della D4s smile.gif

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 15 2015, 09:13 AM

..........................
ma si è capito che Ken Rockwell praticamente per la proprietà transitiva (se non scatti nel deserto) ad un matrimonialista consiglia la D5500 al posto della D4s
[/quote]

secondo me è un po' ciarlatano messicano.gif
Devo dire però che i sensori DX hanno fatto progressi notevolissimi.
Pensa a quello di una D300 confrontato a quello di una D5500 o di una D7200.....

Per un professionista però credo che il minimo sindacale DX debba essere una D7xxx, più completa e forse anche più ben costruita, visto che non c'è ancora (e forse non ci sarà mai) la sostituta della D300

Inviato da: francesco.z. il Mar 15 2015, 09:28 AM

QUOTE(rolubich @ Mar 15 2015, 08:30 AM) *
Molto probabilmente meno di quanto si nota la levigatura.

C'è poco da fare, se le case costruttrici capiscono che il rumore ad alti ISO è uno dei parametri principali di scelta per una gran parte dei consumatori, faranno di tutto per ottenere il risultato. Se poi bisogna piallare direttamente sul RAW, pazienza, la maggior parte dei consumatori guarderà solo la presenza del rumore.

Penso che hai centrato perfettamente il problema. Dopo la corsa ai megapixel, è arrivata quella agli alti iso. E' verosimile pensare che un un paio di anni si scatterà normalmente a 12.000 iso? Bisogna vedere quanto la tecnologia riuscirà a lavorare per evitare gli artefatti. Non ho mai avuto l'esigenza di andare oltre i 4.000, in condizioni non facili. Personalmente alle piallature preferisco la grana. Resisto con la D700; come già detto in altro post, non vedo nessun motivo valido per cambiarla.
Ciao, Francesco

Inviato da: nikosimone il Mar 15 2015, 09:47 AM

QUOTE(1gikon @ Mar 15 2015, 12:13 AM) *
E' un po' che Ti sforzi nel superare la cessione della D700 (ho preso anche io la D800 ma con molto sacrificio economico ho tenuto la D700 per non incorrere in questi tipi di disturbi)à anche se sono convinto che non lo ammetterà mai, neanche a te stesso.



QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 15 2015, 08:34 AM) *
Non ho ben capito cosa intendi dire.... unsure.gif



Io l'avevo capito subboto!!! messicano.gif

QUOTE(nikosimone @ Mar 15 2015, 12:28 AM) *
La psicopatologia dell'abbandono di un corpo macchina mi mancava!!!
Ora attendo fiducioso qualcuno che ci esponga quella del complesso di Edipo nei confronti della pellicola 35mm!



fatemi andare a preparare le lasagne, va!

Inviato da: Lapislapsovic il Mar 15 2015, 10:06 AM

QUOTE(nikosimone @ Mar 15 2015, 09:47 AM) *
Io l'avevo capito subboto!!! messicano.gif
fatemi andare a preparare le lasagne, va!

Fai una foto ad alti iso quando cuociono nel forno, così vediamo la "Grana".....che si scioglie lentamente messicano.gif

Inviato da: nikosimone il Mar 15 2015, 10:10 AM

QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 15 2015, 10:06 AM) *
Fai una foto ad alti iso quando cuociono nel forno, così vediamo la "Grana".....che si scioglie lentamente messicano.gif


no no, a casa mia solo Parmigiano, Grana non ne vogliamo

ahahahahah

P.S. cmq le ho fatte veramente stamattina le prove ad alti iso secondo alcune specifiche che mi sono state richieste, tra poco ti arriva l'invito alla cartella dropbox ;-)

Inviato da: Lapislapsovic il Mar 15 2015, 10:26 AM

QUOTE(nikosimone @ Mar 15 2015, 10:10 AM) *
no no, a casa mia solo Parmigiano, Grana non ne vogliamo

ahahahahah

P.S. cmq le ho fatte veramente stamattina le prove ad alti iso secondo alcune specifiche che mi sono state richieste, tra poco ti arriva l'invito alla cartella dropbox ;-)

Allora mi sa che dovevi prendere http://www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Sony-A7S-versus-Nikon-D4s-versus-Nikon-D700___949_945_441messicano.gif , altrimenti D700 forever smile.gif

Ciao ciao

Inviato da: giovanni949 il Mar 15 2015, 10:53 AM

Era un po che volevo intervenire sulla questione dei trattamenti P.P. che possono rendere la D70 "simile" alla D810 e questa discussione me ne da l'occasione. Sono ancora una volta d'accordo con Gian Carlo (non è che siamo dello stesso partito, qualche volta non lo condivido per fortuna), quello che conta alla fine per il fotografo "utilizzatore finale" è quello che esce dalla scheda di memoria. Non ho mai condiviso ragionamenti del tipo ".. ma se poi ridimensioni .. e se applichi il denoising e poi il demosaicing e poi una spruzzata di debluring .." ottieni lo stesso risultato. Faccio un esempio "analogico": oggi posso acquisire in digitale un'immagine negativa Ilford Pan F 50 ASA (praticamente un microfilm), o la stessa su FP4 (125) ASA o su HP5 (400/800 ASA) o su Agfa 1000 (1000/1600 ASA) ed avrò un file digitale con grana crescente fino a farla apparire letteramemente come una nevicata. A questo punto potrei passare i files ad Elio che con le sue magiche arti saprebbe sicuramente denoisiblurmosaicizzarle come solo LUI sa fare ma credete realmente che le informazioni native (e dunque la qualità reale) dell'immagine potrebbe variare ? Sicuramente si alzerebbe la "percezione" di qualità ma quello che non c'era non si può inventare. Con questo voglio dire che mi importa poco se c'è una elaborazione in macchina che spariglia le carte, credo che si debbano confrontare esclusivamente le stesse immagini, correttamemente a fuoco e correttamente esposte così come vengono fuori dalla macchina e poco mi importa se la superiorità della 750 sulla 700 è solo apparente perchè è l'expeed che è diventato più bravo e sofisticato mentre il sensore più nuovo in realtà è un catorcio riciclato, io acquisto il prodotto reflex così come il sig. Nikon ha ritenuto di ottimizzare, se il risultato finale migliore è per un 10% dovuto al progresso del sensore e per un 90% al software in macchina o viceversa poco mi importa, eventualmente se non mi piace il risultato mi rivolgerò alla concorrenza. Credo si possa essere d'accordo che nel tempo i risultati sono tutti e sempre fatalmente superiori, è il progresso bellezza ! Poi io conservo ancora la mia D70, fa ancora ottime foto come 15 anni fa ed avrei potuto continuare ad usarla, sono passato alla 800 che è superiore alla D70 ed alla D700 ed è sicuramente inferiore alla 810, un giorno la cambierò quando riterrò che il nuovo modello mi consentirà un adeguato salto di qualità (e potrò fare un sanguinoso mutuo), il resto sono chiacchere e distintivo.

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 15 2015, 12:22 PM

QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 15 2015, 10:06 AM) *
Fai una foto ad alti iso quando cuociono nel forno, così vediamo la "Grana".....che si scioglie lentamente messicano.gif


a quest'ora leggere queste cose fa male!!

(meno male che c'è nel forno un po' di focaccia al formaggio di Recco che cuoce, quella piallata!!) messicano.gif messicano.gif

Inviato da: nikosimone il Mar 15 2015, 12:24 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 15 2015, 12:22 PM) *
a quest'ora leggere queste cose fa male!!

(meno male che c'è nel forno un po' di focaccia al formaggio di Recco che cuoce, quella piallata!!) messicano.gif messicano.gif



E quella se non è piallata in high key non vale :-)

Inviato da: leviatan77 il Mar 15 2015, 12:48 PM

QUOTE(1gikon @ Mar 15 2015, 12:13 AM) *
Caro Giancarlo, cari Tutti.

Stavolta Elio ha ragione, una su tutte l' ultima recensione di Ken Rockwell sulla D5500, a 800 ISO le textures spariscono per pesante applicazione di denoising on camera.

Ken una volta tanto qualcosa dice ....il rumore scompare ma sparisce anche tanto dettaglio, e lo dimostra con foto di esempio.

L' unica cosa che non dice Elio che questa cosa l' ho detta prima io, molto tempo fa... basta leggere le prime pagine della discussione sul l' introduzione della D800.

Se ti accontenti di una foto senza rumore ma super '' piallata''.. per me va bene... io invece preferisco ''piallarla'' in post .

Sai benissimo che non sono di parte in quanto ho D40-D60-D300-D700-D7000-D800.

E' un po' che Ti sforzi nel superare la cessione della D700 (ho preso anche io la D800 ma con molto sacrificio economico ho tenuto la D700 per non incorrere in questi tipi di disturbi)à anche se sono convinto che non lo ammetterà mai, neanche a te stesso.

Abbracci

Luigi

Luigi ma tu hai notato che i NEF della D800 risultano piallati o cmq privi di dettaglio ad alti ISO? Avendo anche la D700 noti che con essa ciò non avviene? Quindi avendole entrambe consideri la D700 migliore ad alti ISO tra le due?

E poi, il NEF della D800 ad alti ISO dove Nikon interviene con un NR inferiore a Moderato quando disattivi l'NR, tu lo sviluppi con Capture NX2 oppure con software terzo come LR o ACR? Nel secondo caso è visibile l'intervento di questo NR che Nikon applica?

Ci sono troppi dubbi che ho ma che possessori di nuove reflex qui non dicono ma si concentrano su battibecchi...

QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 15 2015, 10:06 AM) *
Fai una foto ad alti iso quando cuociono nel forno, così vediamo la "Grana".....che si scioglie lentamente messicano.gif

Bellissima questa messicano.gif

Inviato da: rolubich il Mar 15 2015, 01:06 PM

QUOTE(giovanni949 @ Mar 15 2015, 10:53 AM) *
Con questo voglio dire che mi importa poco se c'è una elaborazione in macchina che spariglia le carte, credo che si debbano confrontare esclusivamente le stesse immagini, correttamemente a fuoco e correttamente esposte così come vengono fuori dalla macchina e poco mi importa se la superiorità della 750 sulla 700 è solo apparente perchè è l'expeed che è diventato più bravo e sofisticato mentre il sensore più nuovo in realtà è un catorcio riciclato, io acquisto il prodotto reflex così come il sig. Nikon ha ritenuto di ottimizzare, se il risultato finale migliore è per un 10% dovuto al progresso del sensore e per un 90% al software in macchina o viceversa poco mi importa, eventualmente se non mi piace il risultato mi rivolgerò alla concorrenza.



Da dove derivi il miglioramento ad alti ISO (sensore o processore) penso che giustamente importi poco a chi scatta in JPG, ma a chi scatta in RAW ed è abituato a lavorare un po' i suoi files, interessa il risultato finale dopo tutti i passi di PP, e non prima. E quest'ultimo probabilmente preferirebbe avere un RAW al quale non è stata applicata alcuna riduzione del rumore, così decide lui quanta applicarne, dove, in che modo e con che software.

Personalemte non ho mai usato software dedicati alla NR, mi bastava NX2 che però permette di ridurre in maniera differente il rumore di crominanza (che cercavo di eliminare completamente in quanto secondo me è molto più fastidioso) e quello di luminanza (che lasciavo in parte).


Inviato da: Gian Carlo F il Mar 15 2015, 01:13 PM

QUOTE(giovanni949 @ Mar 15 2015, 10:53 AM) *
Era un po che volevo intervenire sulla questione dei trattamenti P.P. che possono rendere la D70 "simile" alla D810 e questa discussione me ne da l'occasione. Sono ancora una volta d'accordo con Gian Carlo (non è che siamo dello stesso partito, qualche volta non lo condivido per fortuna), quello che conta alla fine per il fotografo "utilizzatore finale" è quello che esce dalla scheda di memoria. Non ho mai condiviso ragionamenti del tipo ".. ma se poi ridimensioni .. e se applichi il denoising e poi il demosaicing e poi una spruzzata di debluring .." ottieni lo stesso risultato. Faccio un esempio "analogico": oggi posso acquisire in digitale un'immagine negativa Ilford Pan F 50 ASA (praticamente un microfilm), o la stessa su FP4 (125) ASA o su HP5 (400/800 ASA) o su Agfa 1000 (1000/1600 ASA) ed avrò un file digitale con grana crescente fino a farla apparire letteramemente come una nevicata. A questo punto potrei passare i files ad Elio che con le sue magiche arti saprebbe sicuramente denoisiblurmosaicizzarle come solo LUI sa fare ma credete realmente che le informazioni native (e dunque la qualità reale) dell'immagine potrebbe variare ? Sicuramente si alzerebbe la "percezione" di qualità ma quello che non c'era non si può inventare. Con questo voglio dire che mi importa poco se c'è una elaborazione in macchina che spariglia le carte, credo che si debbano confrontare esclusivamente le stesse immagini, correttamemente a fuoco e correttamente esposte così come vengono fuori dalla macchina e poco mi importa se la superiorità della 750 sulla 700 è solo apparente perchè è l'expeed che è diventato più bravo e sofisticato mentre il sensore più nuovo in realtà è un catorcio riciclato, io acquisto il prodotto reflex così come il sig. Nikon ha ritenuto di ottimizzare, se il risultato finale migliore è per un 10% dovuto al progresso del sensore e per un 90% al software in macchina o viceversa poco mi importa, eventualmente se non mi piace il risultato mi rivolgerò alla concorrenza. Credo si possa essere d'accordo che nel tempo i risultati sono tutti e sempre fatalmente superiori, è il progresso bellezza ! Poi io conservo ancora la mia D70, fa ancora ottime foto come 15 anni fa ed avrei potuto continuare ad usarla, sono passato alla 800 che è superiore alla D70 ed alla D700 ed è sicuramente inferiore alla 810, un giorno la cambierò quando riterrò che il nuovo modello mi consentirà un adeguato salto di qualità (e potrò fare un sanguinoso mutuo), il resto sono chiacchere e distintivo.


infatti.... a me sembra logico così.
Supponendo per un attimo che quei miei scatti a 6400 ISO mi avessero dato per la D700 un risultato migliore, quantomeno in nitidezza, probabilmente la avrei tenuta (tutto sarebbe dipeso da quanto migliore ovviamente), ma così....

QUOTE(rolubich @ Mar 15 2015, 01:06 PM) *
Da dove derivi il miglioramento ad alti ISO (sensore o processore) penso che giustamente importi poco a chi scatta in JPG, ma a chi scatta in RAW ed è abituato a lavorare un po' i suoi files, interessa il risultato finale dopo tutti i passi di PP, e non prima. E quest'ultimo probabilmente preferirebbe avere un RAW al quale non è stata applicata alcuna riduzione del rumore, così decide lui quanta applicarne, dove, in che modo e con che software.

Personalemte non ho mai usato software dedicati alla NR, mi bastava NX2 che però permette di ridurre in maniera differente il rumore di crominanza (che cercavo di eliminare completamente in quanto secondo me è molto più fastidioso) e quello di luminanza (che lasciavo in parte).


eh... no!
Se il mio RAW (fregatene per un attimo del processo a monte) esce migliore nella D800, sia come dettaglio che come grana, rispetto quello della D700, il gap ci sarà sempre, qualunque PP tu applichi a posteriori

QUOTE(nikosimone @ Mar 15 2015, 12:24 PM) *
E quella se non è piallata in high key non vale :-)


tornando a cose più importanti.... era buonissima! messicano.gif

Inviato da: nikosimone il Mar 15 2015, 01:15 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 15 2015, 01:13 PM) *
tornando a cose più importanti.... era buonissima! messicano.gif


E tra 15 minuti ti dico com'era la lasagna :-)

Inviato da: rolubich il Mar 15 2015, 01:27 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 15 2015, 01:13 PM) *
eh... no!
Se il mio RAW (fregatene per un attimo del processo a monte) esce migliore nella D800, sia come dettaglio che come grana, rispetto quello della D700, il gap ci sarà sempre, qualunque PP tu applichi a posteriori


Ancora una volta non hai letto bene. Non facevo nessun confronto fra fotocamere!!!

Dicevo che sarebbe preferibile avere un RAW che sia veramente grezzo, in modo che ognuno possa ridurre il rumore a suo piacimento. Però capisco le case costruttrici che devono far vedere che la loro fotocamera è migliore di quella della concorrenza.

Un confronto interessante sarebbe fra due RAW a 6400 ISO, uno come esce dalla D800 (già "piallato" con un software che nel breve tempo di memorizzaione del file non può fare miracoli e quindi probabilmente è un po' brutale nella riduzione) ed uno completamente grezzo dal punto di vista della NR. Molto probabilmente il secondo permetterebbe di raggiungere un risultato finale migliore con un software adeguato.

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 15 2015, 01:38 PM

QUOTE(rolubich @ Mar 15 2015, 01:06 PM) *
Da dove derivi il miglioramento ad alti ISO (sensore o processore) penso che giustamente importi poco a chi scatta in JPG, ma a chi scatta in RAW ed è abituato a lavorare un po' i suoi files, interessa il risultato finale dopo tutti i passi di PP, e non prima. E quest'ultimo probabilmente preferirebbe avere un RAW al quale non è stata applicata alcuna riduzione del rumore, così decide lui quanta applicarne, dove, in che modo e con che software.

Personalemte non ho mai usato software dedicati alla NR, mi bastava NX2 che però permette di ridurre in maniera differente il rumore di crominanza (che cercavo di eliminare completamente in quanto secondo me è molto più fastidioso) e quello di luminanza (che lasciavo in parte).


veramente.... se le parole hanno un senso.... mi sa che come al solito sei te che leggi (volutamente) male i miei commenti

Inviato da: rolubich il Mar 15 2015, 01:48 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 15 2015, 01:38 PM) *
veramente.... se le parole hanno un senso.... mi sa che come al solito sei te che leggi (volutamente) male i miei commenti


In quello che hai evidenziato non c'è nessun riferimento ad un confronto fra fotocamere.











Inviato da: Gian Carlo F il Mar 15 2015, 01:52 PM

QUOTE(rolubich @ Mar 15 2015, 01:27 PM) *
...........................
Un confronto interessante sarebbe fra due RAW a 6400 ISO, uno come esce dalla D800 (già "piallato" con un software che nel breve tempo di memorizzaione del file non può fare miracoli e quindi probabilmente è un po' brutale nella riduzione) ed uno completamente grezzo dal punto di vista della NR. Molto probabilmente il secondo permetterebbe di raggiungere un risultato finale migliore con un software adeguato.


mah...
non so, da profano credo che i raw che vediamo siano già in partenza delle elaborazioni profonde di codici binari, quindi ben più ampie di quella di cui stiamo parlando.
Se i costruttori e i softweristi hanno pensato di effettuare ulteriori elaborazioni anche sul fronte rumore credo che un qualcosa di valido abbiano escogitato.
In fondo credo si tratti di una prima sgrossata (leggera), quindi non credo proprio che possano fare peggio di un lieve intervento di PP

Inviato da: rolubich il Mar 15 2015, 01:53 PM

QUOTE(rolubich @ Mar 15 2015, 01:27 PM) *
Ancora una volta non hai letto bene. Non facevo nessun confronto fra fotocamere!!!

Dicevo che sarebbe preferibile avere un RAW che sia veramente grezzo, in modo che ognuno possa ridurre il rumore a suo piacimento. Però capisco le case costruttrici che devono far vedere che la loro fotocamera è migliore di quella della concorrenza.

Un confronto interessante sarebbe fra due RAW a 6400 ISO, uno come esce dalla D800 (già "piallato" con un software che nel breve tempo di memorizzaione del file non può fare miracoli e quindi probabilmente è un po' brutale nella riduzione) ed uno completamente grezzo (sempre della D800, anche se è solo una ipotesi in quanto un file così non è disponibile) dal punto di vista della NR. Molto probabilmente il secondo permetterebbe di raggiungere un risultato finale migliore con un software adeguato.


Forse non mi ero spiegato in maniera sufficientemente esplicita, lo faccio adesso.





Inviato da: Gian Carlo F il Mar 15 2015, 01:56 PM

QUOTE(rolubich @ Mar 15 2015, 01:53 PM) *
Forse non mi ero spiegato in maniera sufficientemente esplicita, lo faccio adesso.


poi ho capito cosa intendevi.... smile.gif

QUOTE(rolubich @ Mar 15 2015, 01:48 PM) *
In quello che hai evidenziato non c'è nessun riferimento ad un confronto fra fotocamere.


vero ma si parlava di quello messicano.gif

Inviato da: robycass il Mar 15 2015, 01:56 PM

QUOTE(pes084k1 @ Mar 14 2015, 03:23 PM) *
Ho fatto belle foto, di un certo tipo, queste classifiche non mi interessano e hanno poco senso (è meglio Newton o Mapplethorpe? Hanno fatto pure foto simili con circa lo stesso risultato!), dovendo essere categorizzate su temi e situazioni: se stiamo a fianco in una certa situazione, si vede chi scatta meglio...
In tutti i lavori che ho fatto (per professione e comunicazione) la prima cosa che hanno detto pure a terzi è stato "che belle foto!". Lo stesso per i pochi ritratti su commissione (divertimento gratuito... per gli altri soprattutto). Come tecnica, sorry, ma neanche Adams può dirmi qualcosa di più. Certo non tu (tante mie amiche con le compattine o le analogiche scattano meglio... anzi analizzo la loro istintività).
Tuttavia la tecnica conta e i difetti tecnici nel giudizio esterno pesano. Del resto non millanto nulla e ho dimostrato, dalle 100 lp/mm alle "puzzette da forum" asfaltate. Senza la tecnica non c'è fotografia, che non è arte in senso stretto.

A presto telefono.gif

Elio
Elio


Elio, credo che il tuo comportamento, la tua presunzione di essere migliore degli altri non ti giovi.
Dici di vedere delle foto schifose piene di haze, gamut e altre cose del genere....
Se non ci posti delle foto che mostrano tale fenomeno indicando dove si trova esattamente e la stessa foto priva del suddetto problema tutto ciò che dici è ARIA FRITTA!!!!

Qui siamo in un forum di fotografia e la gente si aspetta di vedere fotografie e suggerimenti per migliorare. Tu stai soltanto dando lezioni di fisica e di ottica che però non hanno alcun riscontro nella fotografia pratica.
La fotografia è immortalare un momento, una situazione, etc.. non è fisica. ... la fisica ti viene in aiuto.

Facci vedere le tue benedette fato altrimenti come dico sopra i tuoi post sono solo aria fritta. Oppure hai timore che le tue foto facciano schifo peggio di quelle che vedi qui? secondo me si...
Prima di pensare e di battere i tasti sulla tastiera fatti un esame di coscienza se quello che hai scritto è utile alla comunità... tutti i tuoi interventi non hanno portato ad alcun valore aggiunto su questa, ma anceh su tante altre discussioni..

buona domenica



Inviato da: Lapislapsovic il Mar 15 2015, 02:04 PM

QUOTE(rolubich @ Mar 15 2015, 01:27 PM) *
....
Un confronto interessante sarebbe fra due RAW a 6400 ISO, uno come esce dalla D800 (già "piallato" con un software che nel breve tempo di memorizzaione del file non può fare miracoli e quindi probabilmente è un po' brutale nella riduzione) ed uno completamente grezzo dal punto di vista della NR. Molto probabilmente il secondo permetterebbe di raggiungere un risultato finale migliore con un software adeguato.

In effetti se Nikon implementasse una reale funzione "NO" per il noise reduction su alti iso non facendo intervenire alcuna riduzione e mantenendo poi la possibilità di inserire a scelta le opzioni moderata, normale ed alta, male non sarebbe, visto che però non è così e che il risultato ottenuto comunque non è affatto disprezzabile, non vedo il problema wink.gif

Ciao ciao

Inviato da: pes084k1 il Mar 15 2015, 02:14 PM

QUOTE(giovanni949 @ Mar 15 2015, 10:53 AM) *
Era un po che volevo intervenire sulla questione dei trattamenti P.P. che possono rendere la D70 "simile" alla D810 e questa discussione me ne da l'occasione. Sono ancora una volta d'accordo con Gian Carlo (non è che siamo dello stesso partito, qualche volta non lo condivido per fortuna), quello che conta alla fine per il fotografo "utilizzatore finale" è quello che esce dalla scheda di memoria. Non ho mai condiviso ragionamenti del tipo ".. ma se poi ridimensioni .. e se applichi il denoising e poi il demosaicing e poi una spruzzata di debluring .." ottieni lo stesso risultato. Faccio un esempio "analogico": oggi posso acquisire in digitale un'immagine negativa Ilford Pan F 50 ASA (praticamente un microfilm), o la stessa su FP4 (125) ASA o su HP5 (400/800 ASA) o su Agfa 1000 (1000/1600 ASA) ed avrò un file digitale con grana crescente fino a farla apparire letteramemente come una nevicata. A questo punto potrei passare i files ad Elio che con le sue magiche arti saprebbe sicuramente denoisiblurmosaicizzarle come solo LUI sa fare ma credete realmente che le informazioni native (e dunque la qualità reale) dell'immagine potrebbe variare ? Sicuramente si alzerebbe la "percezione" di qualità ma quello che non c'era non si può inventare. Con questo voglio dire che mi importa poco se c'è una elaborazione in macchina che spariglia le carte, credo che si debbano confrontare esclusivamente le stesse immagini, correttamemente a fuoco e correttamente esposte così come vengono fuori dalla macchina e poco mi importa se la superiorità della 750 sulla 700 è solo apparente perchè è l'expeed che è diventato più bravo e sofisticato mentre il sensore più nuovo in realtà è un catorcio riciclato, io acquisto il prodotto reflex così come il sig. Nikon ha ritenuto di ottimizzare, se il risultato finale migliore è per un 10% dovuto al progresso del sensore e per un 90% al software in macchina o viceversa poco mi importa, eventualmente se non mi piace il risultato mi rivolgerò alla concorrenza. Credo si possa essere d'accordo che nel tempo i risultati sono tutti e sempre fatalmente superiori, è il progresso bellezza ! Poi io conservo ancora la mia D70, fa ancora ottime foto come 15 anni fa ed avrei potuto continuare ad usarla, sono passato alla 800 che è superiore alla D70 ed alla D700 ed è sicuramente inferiore alla 810, un giorno la cambierò quando riterrò che il nuovo modello mi consentirà un adeguato salto di qualità (e potrò fare un sanguinoso mutuo), il resto sono chiacchere e distintivo.


Queste affermazioni hanno sempre controesempi. L'informazione alla fine è data sempre dalla banda del segnale, quindi in prima battuta dalla risolvenza EFFETTIVA. Ecco perché ci batto tanto, insieme al gamut colore. A basse frequenze il rapporto S/N è sempre alto e posso migliorare/adattare la nitidezza quanto mi pare, ad alte frequenze il deblur può correggere una perdita di MTF reversibile, come quella di uno scanner (attenua segnale e grana del film), può rendere evidente all'occhio dettagli attenuati (ed è obbligatorio con le DSRL), ma non può ricreare dettagli affogati nel rumore.
E' chiaro che sotto certi limiti il rumore non conta più (si vede dalle tabelle di MOS) e la risolvenza sì. Oltre certi limiti l'occhio medio e quello educato preferiscono abbastanza (1.35 volte per l'esattezza) un dettaglio che traspare dal rumore a una piallatura. Le eccezioni da forum sono tali e non spostano l'attenzione al "cliente" razionale e non polarizzato. Meglio grana che pialla!
Una macchina Gp, ma con rumore e disuniformità significative (e D800, D810, D7100 ne hanno carrettate), alla fine risolve meno di una con pochi pixel, ma più stabile e uniforme (come le 12-16 Mp) a certi ISO.
E non sono cose ipotetiche: se la mia low-pixel arriva a risolvere e la Gp no, io applico alla low-pixel un Perfect Resize ben guidato a 36 Mp e ti invento dettagli plausibili con 4-5 livelli di rumore ad alta frequenza e 6400 ISO (lo feci vedere in PM), mentre con la D800+ sono al palo, non potendo estrapolare in frequenza dettagli non risolti.
A bassi ISO altra storia...
Comunque una D70-D80 hanno altri limiti da rimuovere (filtro AA, rumore bianco da amplificazione, gamut scarso). Sui film lo stesso: una Delta 100 ben sviluppata realmente fa in scansione 100 lp/mm con MTF altissima (stesso deblur necessario di una D700 al doppio della frequenza...) con 5 livelli di rumore, quasi invisibile,, ma una HP5 si ferma a 60-70 o anche meno (dipende da come sviluppi) con 12-13 livelli di rumore e fatichi in PP soprattutto contro gli artefatti. Sono 1/4 dei Mp effettivi della prima!
Le foto di Ken (D5500) evidenziano purtroppo ARTEFATTI già a 800-1600 ISO, e questi DANNO FASTIDIO e anche su PC quel rumore non lo tratti bene. Il commento è quindi tecnicamente inappropriato e basta.
Il denosing hw su raw è una porcheria, mi taglia molte possibilità di intervento in PP, ecco perché cercherò di evitarlo il più possibile nelle furure scelte. Non basta ragionare aun passo per volta....

A presto telefono.gif

Elio

L'utente medio? Se vuole tirare qualcosa di valido imnpari il PP...

Inviato da: Lapislapsovic il Mar 15 2015, 02:46 PM

QUOTE(pes084k1 @ Mar 15 2015, 02:14 PM) *
...

L'utente medio? Se vuole tirare qualcosa di valido imnpari il PP...

Concordo, visto che a parte la D700 solo la D4s permette di impostare nessun intervento on board di riduzione fino a 6400 iso, tutti a prendere la D4s per poi impostare il proprio workflow con programmi appositi wink.gif

Ciao ciao

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 15 2015, 02:49 PM

ho promesso..... wacko.gif

Inviato da: nikosimone il Mar 15 2015, 03:00 PM

QUOTE(pes084k1 @ Mar 15 2015, 02:14 PM) *
L'utente medio? Se vuole tirare qualcosa di valido imnpari il PP


Ma per PP intendi questa?????

Porka Puttena





Inviato da: Gian Carlo F il Mar 15 2015, 03:07 PM

no, a non farla fuori dal vasino messicano.gif messicano.gif

Inviato da: pes084k1 il Mar 15 2015, 03:53 PM

QUOTE(nikosimone @ Mar 15 2015, 03:00 PM) *
Ma per PP intendi questa?????

Porka Puttena


Demenziale, vai a studiare, tanto la fotografia per te è una causa persa!

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 15 2015, 02:49 PM) *
ho promesso..... wacko.gif


E fai bene a cucirti la bocca un paio di volte, se no escono le solite P...E.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: giovanni949 il Mar 15 2015, 04:11 PM

QUOTE(rolubich @ Mar 15 2015, 01:27 PM) *
Ancora una volta non hai letto bene. Non facevo nessun confronto fra fotocamere!!!

Dicevo che sarebbe preferibile avere un RAW che sia veramente grezzo, in modo che ognuno possa ridurre il rumore a suo piacimento. Però capisco le case costruttrici che devono far vedere che la loro fotocamera è migliore di quella della concorrenza.

Un confronto interessante sarebbe fra due RAW a 6400 ISO, uno come esce dalla D800 (già "piallato" con un software che nel breve tempo di memorizzaione del file non può fare miracoli e quindi probabilmente è un po' brutale nella riduzione) ed uno completamente grezzo dal punto di vista della NR. Molto probabilmente il secondo permetterebbe di raggiungere un risultato finale migliore con un software adeguato.

Vedi che nella sostanza arrivi alla mia conclusione ? Ogni produttore mette in campo tutti gli artifici utili a tirare fuori dal prodotto il miglior risultato e francamente poco mi importa se questo è dovuto ad una qualità nativa grezza o ad una migliore elaborazione on board, se poi ci sono degli apprezzabili operatori come sicuramente sarai tu, che preferirebbero fare loro tutto il processo ammetterai che parliamo di una nicchia di nessun interesse per il 99,9% dei produttori ed anche degli utilizzatori e, attenzione, fra questi ci metto anche quelli "evoluti". D'altronde è la stessa diatriba che in campo automobilistico divide pochissimi superpiloti collaudatori che vorrebbero che le loro supercar non avessero dispositivi elettronici di aiuto al controllo di trazione o di stabilità tipo ESP o simili ma è chiaro che per il 99,9% degli utilizzatori questi sono praticamente indispensabili anche perchè francamente a me poco importa se la mia auto tiene bene la strada perchè un invasivo ESP mi aiuta al 10% o al 60%, l'importante è che il tutto funzioni a dovere. O no ? Poi posso essere d'accordo che se una macchina sta bene in strada per virtù della geometria di telaio e sospensioni è meglio, ma queste faccende riguardano i progettisti, è un fatto che la Mercedes classe A dopo la disastrosa "prova dell'Alce" adesso tiene la strada meglio della più virtuosa delle supercar ed alla fine è questo che conta.

Inviato da: giovanni949 il Mar 15 2015, 04:22 PM

QUOTE(pes084k1 @ Mar 15 2015, 02:14 PM) *
Queste affermazioni hanno sempre controesempi. L'informazione alla fine è data sempre dalla banda del segnale, quindi in prima battuta dalla risolvenza EFFETTIVA. Ecco perché ci batto tanto, insieme al gamut colore. A basse frequenze il rapporto S/N è sempre alto e posso migliorare/adattare la nitidezza quanto mi pare, ad alte frequenze il deblur può correggere una perdita di MTF reversibile, come quella di uno scanner (attenua segnale e grana del film), può rendere evidente all'occhio dettagli attenuati (ed è obbligatorio con le DSRL), ma non può ricreare dettagli affogati nel rumore.
E' chiaro che sotto certi limiti il rumore non conta più (si vede dalle tabelle di MOS) e la risolvenza sì. Oltre certi limiti l'occhio medio e quello educato preferiscono abbastanza (1.35 volte per l'esattezza) un dettaglio che traspare dal rumore a una piallatura. Le eccezioni da forum sono tali e non spostano l'attenzione al "cliente" razionale e non polarizzato. Meglio grana che pialla!
Una macchina Gp, ma con rumore e disuniformità significative (e D800, D810, D7100 ne hanno carrettate), alla fine risolve meno di una con pochi pixel, ma più stabile e uniforme (come le 12-16 Mp) a certi ISO.
E non sono cose ipotetiche: se la mia low-pixel arriva a risolvere e la Gp no, io applico alla low-pixel un Perfect Resize ben guidato a 36 Mp e ti invento dettagli plausibili con 4-5 livelli di rumore ad alta frequenza e 6400 ISO (lo feci vedere in PM), mentre con la D800+ sono al palo, non potendo estrapolare in frequenza dettagli non risolti.
A bassi ISO altra storia...
Comunque una D70-D80 hanno altri limiti da rimuovere (filtro AA, rumore bianco da amplificazione, gamut scarso). Sui film lo stesso: una Delta 100 ben sviluppata realmente fa in scansione 100 lp/mm con MTF altissima (stesso deblur necessario di una D700 al doppio della frequenza...) con 5 livelli di rumore, quasi invisibile,, ma una HP5 si ferma a 60-70 o anche meno (dipende da come sviluppi) con 12-13 livelli di rumore e fatichi in PP soprattutto contro gli artefatti. Sono 1/4 dei Mp effettivi della prima!
Le foto di Ken (D5500) evidenziano purtroppo ARTEFATTI già a 800-1600 ISO, e questi DANNO FASTIDIO e anche su PC quel rumore non lo tratti bene. Il commento è quindi tecnicamente inappropriato e basta.
Il denosing hw su raw è una porcheria, mi taglia molte possibilità di intervento in PP, ecco perché cercherò di evitarlo il più possibile nelle furure scelte. Non basta ragionare aun passo per volta....

A presto telefono.gif

Elio

L'utente medio? Se vuole tirare qualcosa di valido imnpari il PP...

Continuiamo a girare in tondo sprecando fiumi di inchiostro. Cosa aggiunge tutto questo panegirico al concetto base che è semplicemente : Ho scattato 2 foto identiche allo stesso soggetto con 2 macchine diverse, ho messo a fuoco come Dio comanda, ho esposto al meglio della mia antica sapienza, alla fine metto le 2 foto sullo schermo fianco a fianco o meglio le stampo a dovere ed osservo. Se una mi appagherà l'occhio più dell'altra avrò speso bene i miei sesterzi. Tutto il resto è noia. Punto, come dici tu.
Se poi vogliamo affrontare alte questioni progettuali e di strategie di tecnomarketing è altro discorso e non credo davvero sia questa la sede per farlo, nè ti seguirei perchè non credo di avere le conoscenze adeguate e francamente ho di meglio da fare ma su questo non voglio interpretare il pensiero degli altri nikonisti, mi rimetto alla clemenza della corte.

Inviato da: nikosimone il Mar 15 2015, 04:32 PM

QUOTE(pes084k1 @ Mar 15 2015, 03:53 PM) *
Demenziale, vai a studiare, tanto la fotografia per te è una causa persa!



Lino Banfi demenziale?????? ma veramente?????

per me la fotografia non è una causa, né un lavoro, né un dovere:
solo un piacevole e rilassante hobby, da fare col sorriso sulle labbra.

Ti farebbe bene sorridere ogni tanto, sai?


"L'ironia è la più alta forma di comicità, l'autoironia è la più alta forma di intelligenza" (cit.)

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 15 2015, 04:37 PM

Ora mi diverto io!! laugh.gif laugh.gif

A me il pop-corn!!

Inviato da: nikosimone il Mar 15 2015, 04:41 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 15 2015, 04:37 PM) *
Ora mi diverto io!! laugh.gif laugh.gif

A me il pop-corn!!



no no, per carità, io ho già finito.
quello che dovevo dire l'ho detto...

...porka puttenola messicano.gif

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 15 2015, 04:46 PM

QUOTE(nikosimone @ Mar 15 2015, 04:41 PM) *
no no, per carità, io ho già finito.
quello che dovevo dire l'ho detto...

...porka puttenola messicano.gif



comunque abbiamo un punto fermo:

c'è solo uno bravo a fare la PP laugh.gif

e senza rumore!!

Inviato da: nikosimone il Mar 15 2015, 04:53 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 15 2015, 04:46 PM) *
comunque abbiamo un punto fermo:

c'è solo uno bravo a fare la PP laugh.gif

e senza rumore!!



su questo dissento!!!! non è uno solo ma almeno due...
...più l'uccellino.


IPB Immagine

Inviato da: gandalef il Mar 15 2015, 05:23 PM

bah, questa discussione sta diventando da bar.......

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 15 2015, 04:37 PM) *
Ora mi diverto io!!

A me il pop-corn!!

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 15 2015, 04:46 PM) *
comunque abbiamo un punto fermo:

c'è solo uno bravo a fare la PP

e senza rumore!!


allora lo fai apposta biggrin.gif

QUOTE(giovanni949 @ Mar 15 2015, 04:22 PM) *
Continuiamo a girare in tondo sprecando fiumi di inchiostro. Cosa aggiunge tutto questo panegirico al concetto base che è semplicemente : Ho scattato 2 foto identiche allo stesso soggetto con 2 macchine diverse, ho messo a fuoco come Dio comanda, ho esposto al meglio della mia antica sapienza, alla fine metto le 2 foto sullo schermo fianco a fianco o meglio le stampo a dovere ed osservo. Se una mi appagherà l'occhio più dell'altra avrò speso bene i miei sesterzi. Tutto il resto è noia. Punto, come dici tu.
Se poi vogliamo affrontare alte questioni progettuali e di strategie di tecnomarketing è altro discorso e non credo davvero sia questa la sede per farlo, nè ti seguirei perchè non credo di avere le conoscenze adeguate e francamente ho di meglio da fare ma su questo non voglio interpretare il pensiero degli altri nikonisti, mi rimetto alla clemenza della corte.


concordo con te, purtroppo l'ho detto più volte che certe discussioni qui non andrebbero trattate. Soprattutto per i meno addetti ai lavori. Questo è un forum di appassionati, fotoamatori e anche professionisti che lavorano/giocano con i loro scatti, e non esperti di tecniche di analisi ed elaborazione dell'immagine.

QUOTE(nikosimone @ Mar 15 2015, 04:32 PM) *
per me la fotografia non è una causa, né un lavoro, né un dovere:
solo un piacevole e rilassante hobby, da fare col sorriso sulle labbra.

Ti farebbe bene sorridere ogni tanto, sai?
"L'ironia è la più alta forma di comicità, l'autoironia è la più alta forma di intelligenza" (cit.)


hai ragione, del resto come in firma "imparate a ridere dei vostri guai e non sarete mai privi del motivo per una buona risata"

QUOTE(nikosimone @ Mar 15 2015, 04:53 PM) *
su questo dissento!!!! non è uno solo ma almeno due...
...più l'uccellino.

eh no, così non vale.... messicano.gif

Inviato da: nikosimone il Mar 15 2015, 05:32 PM

QUOTE(gandalef @ Mar 15 2015, 05:23 PM) *
bah, questa discussione sta diventando da bar.......

[cut]

eh no, così non vale.... messicano.gif



messicano.gif

per riportarla in canoni più tecnici attendo qui i tuoi risultati
(fammi sapere se devo rifare qualcosa wink.gif )

Inviato da: gandalef il Mar 15 2015, 05:35 PM

QUOTE(nikosimone @ Mar 15 2015, 05:32 PM) *
messicano.gif

per riportarla in canoni più tecnici attendo qui i tuoi risultati
(fammi sapere se devo rifare qualcosa wink.gif )


come detto in pm appena avrò tempo ci lavorerò sopra. Poi magari ci sentiamo in pm però pubblicarli qua non so visto che comunque non possono essere attendibili come ti dicevo e non vorrei suscitare un altro vespaio con altre polemiche. Per me comunque possono fare la differenza nella scelta, anche se mi sarebbe piaciuto avere gli stessi anche della D800. In ogni caso poi vedremo.......

Inviato da: rolubich il Mar 15 2015, 05:43 PM

QUOTE(giovanni949 @ Mar 15 2015, 04:11 PM) *
Vedi che nella sostanza arrivi alla mia conclusione ? Ogni produttore mette in campo tutti gli artifici utili a tirare fuori dal prodotto il miglior risultato e francamente poco mi importa se questo è dovuto ad una qualità nativa grezza o ad una migliore elaborazione on board, se poi ci sono degli apprezzabili operatori come sicuramente sarai tu, che preferirebbero fare loro tutto il processo ammetterai che parliamo di una nicchia di nessun interesse per il 99,9% dei produttori ed anche degli utilizzatori e, attenzione, fra questi ci metto anche quelli "evoluti". D'altronde è la stessa diatriba che in campo automobilistico divide pochissimi superpiloti collaudatori che vorrebbero che le loro supercar non avessero dispositivi elettronici di aiuto al controllo di trazione o di stabilità tipo ESP o simili ma è chiaro che per il 99,9% degli utilizzatori questi sono praticamente indispensabili anche perchè francamente a me poco importa se la mia auto tiene bene la strada perchè un invasivo ESP mi aiuta al 10% o al 60%, l'importante è che il tutto funzioni a dovere. O no ? Poi posso essere d'accordo che se una macchina sta bene in strada per virtù della geometria di telaio e sospensioni è meglio, ma queste faccende riguardano i progettisti, è un fatto che la Mercedes classe A dopo la disastrosa "prova dell'Alce" adesso tiene la strada meglio della più virtuosa delle supercar ed alla fine è questo che conta.


Se c'è dell'ironia non sono un esperto di elaborazione, avevo già detto che non uso programmi specifici di NR o di sharpening, mi limito a ridurre separatamente il rumore di crominanza da quello di luminanza, che è una cosa semplicissima da fare in NX2.

Sono d'accordo che la grande maggioranza degli utilizzatori non apprezzerebbero avere un file grezzo più rumoroso, ma sarebbe facile per i produttori accontentare tutti dando la possibilità di escludere totalmente la riduzione del rumore. Ma si guardano bene dal farlo altrimenti si scoprirebbero gli altarini.





Inviato da: nikosimone il Mar 15 2015, 05:47 PM

QUOTE(rolubich @ Mar 15 2015, 05:43 PM) *
, ma sarebbe facile per i produttori accontentare tutti dando la possibilità di escludere totalmente la riduzione del rumore. Ma si guardano bene dal farlo altrimenti si scoprirebbero gli altarini.


Per capire...
...l'altarino da tenere nascosto a cui pensi sarebbe che il miglioramento non necessita di una nuova macchina ma di un upgrade firmware?

Inviato da: rolubich il Mar 15 2015, 06:02 PM

QUOTE(nikosimone @ Mar 15 2015, 05:47 PM) *
Per capire...
...l'altarino da tenere nascosto a cui pensi sarebbe che il miglioramento non necessita di una nuova macchina ma di un upgrade firmware?


Non ho capito la tua domanda......la cosa che forse tendono a cammuffare è che di rumore nativo le nuove fotocamere secondo me ne hanno più di quello che sembra.





Inviato da: pes084k1 il Mar 15 2015, 06:03 PM

QUOTE(giovanni949 @ Mar 15 2015, 04:22 PM) *
Continuiamo a girare in tondo sprecando fiumi di inchiostro. Cosa aggiunge tutto questo panegirico al concetto base che è semplicemente : Ho scattato 2 foto identiche allo stesso soggetto con 2 macchine diverse, ho messo a fuoco come Dio comanda, ho esposto al meglio della mia antica sapienza, alla fine metto le 2 foto sullo schermo fianco a fianco o meglio le stampo a dovere ed osservo. Se una mi appagherà l'occhio più dell'altra avrò speso bene i miei sesterzi. Tutto il resto è noia. Punto, come dici tu.
Se poi vogliamo affrontare alte questioni progettuali e di strategie di tecnomarketing è altro discorso e non credo davvero sia questa la sede per farlo, nè ti seguirei perchè non credo di avere le conoscenze adeguate e francamente ho di meglio da fare ma su questo non voglio interpretare il pensiero degli altri nikonisti, mi rimetto alla clemenza della corte.


E' un errore tipico da principianti di Internet forum ed è veramente fuorviante in generale, non siamo più ragazzini che confrontano le prove di Quattroruote: per rimuovere ogni intralcio al giudizio, devo invece prendere i raw, svilupparli con lo stesso software NUOVO e AVANZATO (cioè non ACR...) e perfetta tecnica generale (adattando ovviamente certi parametri tipici del PP) e poi confrontare i risultati dopo correzione gamma, altrimenti mi porto dietro tutti i cambi di profili della storia.
Il motore JPEG interno non ha senso, io lo uso solo per valutare alcune cose e sempre con NR high ISO al minimo o a zero. Poi il Pierino ti risponderebbe subito: due foto non sono mai identiche! E sprofonderesti di vergogna in ogni confronto "accademico" o di "comunicazione" con persone intelligenti.

Non conta la macchina, che è solo una piattaforma spendibile, ma il risultato dell'intera CATENA di ripresa e PP che fa la foto. Infatti, posso avere la "migliore" macchina del mondo, ma se questa non fosse adatta al tipo di scatto e/o supportata dal miglior software raw o non potesse supportare i migliori obiettivi, sarebbe buona per il... WC o per la Baia, che è lo stesso.
Certe macchine recenti mirrorless devono il loro successo esponenziale solo al fatto che qualcuno si è preso professionalmente la briga di correggere gli accoppiamenti con ottiche terze e lo ha fatto bene, magari aiutato da qualche consiglio competente...

In particolare, tra i due scatti di test su una "scacchiera! standard devo uguagliare esposizione EFFETTIVA (cambiando gli ISO fino a collimare le densità con un ESPOSIMETRO TERZO), contrasto alte/basse luci e finché posso la MTF, altrimento esisterà sempre l'alea di una combinazione di parametri migliore, che creerebbe un confronto polarizzato.
Poi al di là dei numeretti che tira un software di analisi, esiste ancora un ventaglio di possibilità basate sull'equilibrio tra nitidezza (cioè vedere dettagli...) e rumore/artefatti. Da questa "nuvola" posso stimare la qualità con tecniche standard di simulazione MOS (MSSIM, il mio VICOM, il VIF), magari a partire da un "originale" di riferimento, scattato ad ISO bassissimi. Tutta questa operazione è però delicatissima anche dal punto di vista matematico/computazionale (allineamento sub-pixel, altro che "certificazione").
In pratica, l'ESPERTO ottiene l'allineamento omogeneo in poche battute, sa valutare il MOS assoluto e relativo "al volo" e poi alla fine scopre o sa già che bastano due conti a TAVOLINO e qualche misura una tantum per predire il risultato. Incece pare che a DxO o nei forum, che è lo stesso, ogni volta riscoprano la ruota e ne dicono di corbellerie, persino giudicando diversamente le proprie misure da caso a caso: se lo facessi a un concorso, sarei denunciato e a ragione!

Cerchiamo di mantenere una serietà in queste cose. Per me ognuno può seppellirsi nella fossa che si scava, ma l'asseveramento della qualità è una cosa che non si può fare così su due piedi in un calderone di forum con gente per definizione non obiettiva. Io sono nikonista solo perché ho preso alcuni dei suoi migliori prodotti nel tempo, uso altre marche e prodotti interbreed, spesso pure modificati e integrati da me. Sai che me ne f***e di N.., di C.., di S.., di Z..., di L... Comunque ammetto che è anche peggio parlare con i Leicisti, che hanno un credo arcaico e pavloviano (questo prodotto è il migliore, quest'altro è il migliore, allora tutto di quella Casa è il migliore), vedono persino lp/mm dove non ci stanno per... nitidezza o rumore!.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: pes084k1 il Mar 15 2015, 06:10 PM

QUOTE(rolubich @ Mar 15 2015, 06:02 PM) *
Non ho capito la tua domanda......la cosa che forse tendono a cammuffare è che di rumore nativo le nuove fotocamere secondo me ne hanno più di quello che sembra.


Vero... dalle equazioni. Non poteva essere diversamente. Poi oggi tutta la letteratura tecnico-scientifica batte sul concetto di "compressed sensing" per risparmiare Byte, altro che migliorare nativamente la qualità.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: leviatan77 il Mar 15 2015, 06:13 PM

Elio ma questo/i software che usi x sviluppare i NEF e che sono migliori di quelli Adobe, quali sono?

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 15 2015, 06:24 PM

QUOTE(rolubich @ Mar 15 2015, 05:43 PM) *
.....................
Sono d'accordo che la grande maggioranza degli utilizzatori non apprezzerebbero avere un file grezzo più rumoroso, ma sarebbe facile per i produttori accontentare tutti dando la possibilità di escludere totalmente la riduzione del rumore. Ma si guardano bene dal farlo altrimenti si scoprirebbero gli altarini.


Ma io, onestamente, dubito che ci siano particolari dietrologie o cose da scoprire.
Probabilmente ci sono delle ragioni tecniche a noi non note, altrimenti perché non dare quella opzione?
Per esempio potrebbe essere che quella operazione di abbattere il rumore possa essere effettuata meglio in una determinata fase intermedia dello sviluppo del RAW on-camera....
Chi ci dice che non è così? unsure.gif

Ora che mi viene in mente...
non è che il NR sulle pose lunghe agisce anche sui RAW? (vado a memoria e potrei sbagliare), per quale motivo? Perché solo quello?
Sono tutte domande a cui noi (almeno io) non riusciamo a darci una risposta



QUOTE(leviatan77 @ Mar 15 2015, 06:13 PM) *
Elio ma questo/i software che usi x sviluppare i NEF e che sono migliori di quelli Adobe, quali sono?



questo

.....software NUOVO e AVANZATO (cioè non ACR...).....

non lo conosci? blink.gif

Inviato da: leviatan77 il Mar 15 2015, 06:30 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 15 2015, 06:24 PM) *
Ora che mi viene in mente...
non è che il NR sulle pose lunghe agisce anche sui RAW? (vado a memoria e potrei sbagliare), per quale motivo? Perché solo quello?
Sono tutte domande a cui noi (almeno io) non riusciamo a darci una risposta


Si sono le mie domande che ho posto venerdì... Purtroppo sono senza reflex... venduta la D90 e ordinata la D610... ma appena arriva voglio verificare l'NR alti ISO con Capture e d LR.. quello su lunghe esposizioni posso provare ma non mi sento preparato tecnicamente a capirlo (credo sulle zone scure tipo un cielo notturno ma dovrei approfondire meglio l'argomento dark frame)...

Soprattutto voglio fare un confronto con la D610 di due scatti, uno a 2250 ISO e l'altro a 2500 ISO per vedere se quello a 2500 perde definizione visto che la D610 introduce un NR lieve anche se NR è su OFF...

Inviato da: pes084k1 il Mar 15 2015, 06:34 PM

QUOTE(leviatan77 @ Mar 15 2015, 06:13 PM) *
Elio ma questo/i software che usi x sviluppare i NEF e che sono migliori di quelli Adobe, quali sono?


Capture One Pro 8, tutti i Nikon recenti, Raw Therapee, Silkypix per Panasonic + passaggio in PS CC . Ti basta? Ho anche TRE ACR installati, ma ACR è un software vecchio, incapace di una visione tecnica moderna, di un profilo colore veramente valido, è privo di superrisoluzione Bayer o X-Trans, ha un denoiser patetico e mangia-tessiture e uno sharpening inesistente. La stessa, fondamentale profilatura lenti è arcaica: oggi CO8, per esempio, ti fa il file di correzione obiettivo come si deve, persino modificando lo sharpening verso il bordo e al volo, ha innumerevoli tecniche di denoising, curve e WB, puoi uscire in qualsiasi profilo colore. Dalla mia D700 tira file otticamente e numericamente (peso del JPEG) indistinguibili da una 16 Mp nativa, ricavando l'alta frequenza della crominanza dalla luminanza. Bravo!

P.S. Non è che da una 36 Mp con obiettivo "tagliato" sulle alte frequenze ricavi 50 Mp con CO8... Ehehe! messicano.gif

Elio

Inviato da: leviatan77 il Mar 15 2015, 07:09 PM

QUOTE(pes084k1 @ Mar 15 2015, 06:34 PM) *
P.S. Non è che da una 36 Mp con obiettivo "tagliato" sulle alte frequenze ricavi 50 Mp con CO8... Ehehe! messicano.gif


Tipo un Tamron SP AF 28-75mm F/2.8 XR Di LD Aspherical [IF] MACRO???

Come si fa a sapere qual é la risolvenza di un obiettivo??? Se io volessi dotare la mia D610 di questo zoom standard, taglierei le alte frequenze?

Inviato da: giovanni949 il Mar 15 2015, 07:11 PM

QUOTE(pes084k1 @ Mar 15 2015, 06:03 PM) *
E' un errore tipico da principianti di Internet forum ed è veramente fuorviante in generale, non siamo più ragazzini che confrontano le prove di Quattroruote: per rimuovere ogni intralcio al giudizio, devo invece prendere i raw, svilupparli con lo stesso software NUOVO e AVANZATO (cioè non ACR...) e perfetta tecnica generale (adattando ovviamente certi parametri tipici del PP) e poi confrontare i risultati dopo correzione gamma, altrimenti mi porto dietro tutti i cambi di profili della storia.
Il motore JPEG interno non ha senso, io lo uso solo per valutare alcune cose e sempre con NR high ISO al minimo o a zero. Poi il Pierino ti risponderebbe subito: due foto non sono mai identiche! E sprofonderesti di vergogna in ogni confronto "accademico" o di "comunicazione" con persone intelligenti.

Non conta la macchina, che è solo una piattaforma spendibile, ma il risultato dell'intera CATENA di ripresa e PP che fa la foto. Infatti, posso avere la "migliore" macchina del mondo, ma se questa non fosse adatta al tipo di scatto e/o supportata dal miglior software raw o non potesse supportare i migliori obiettivi, sarebbe buona per il... WC o per la Baia, che è lo stesso.
Certe macchine recenti mirrorless devono il loro successo esponenziale solo al fatto che qualcuno si è preso professionalmente la briga di correggere gli accoppiamenti con ottiche terze e lo ha fatto bene, magari aiutato da qualche consiglio competente...

In particolare, tra i due scatti di test su una "scacchiera! standard devo uguagliare esposizione EFFETTIVA (cambiando gli ISO fino a collimare le densità con un ESPOSIMETRO TERZO), contrasto alte/basse luci e finché posso la MTF, altrimento esisterà sempre l'alea di una combinazione di parametri migliore, che creerebbe un confronto polarizzato.
Poi al di là dei numeretti che tira un software di analisi, esiste ancora un ventaglio di possibilità basate sull'equilibrio tra nitidezza (cioè vedere dettagli...) e rumore/artefatti. Da questa "nuvola" posso stimare la qualità con tecniche standard di simulazione MOS (MSSIM, il mio VICOM, il VIF), magari a partire da un "originale" di riferimento, scattato ad ISO bassissimi. Tutta questa operazione è però delicatissima anche dal punto di vista matematico/computazionale (allineamento sub-pixel, altro che "certificazione").
In pratica, l'ESPERTO ottiene l'allineamento omogeneo in poche battute, sa valutare il MOS assoluto e relativo "al volo" e poi alla fine scopre o sa già che bastano due conti a TAVOLINO e qualche misura una tantum per predire il risultato. Incece pare che a DxO o nei forum, che è lo stesso, ogni volta riscoprano la ruota e ne dicono di corbellerie, persino giudicando diversamente le proprie misure da caso a caso: se lo facessi a un concorso, sarei denunciato e a ragione!

Cerchiamo di mantenere una serietà in queste cose. Per me ognuno può seppellirsi nella fossa che si scava, ma l'asseveramento della qualità è una cosa che non si può fare così su due piedi in un calderone di forum con gente per definizione non obiettiva. Io sono nikonista solo perché ho preso alcuni dei suoi migliori prodotti nel tempo, uso altre marche e prodotti interbreed, spesso pure modificati e integrati da me. Sai che me ne f***e di N.., di C.., di S.., di Z..., di L... Comunque ammetto che è anche peggio parlare con i Leicisti, che hanno un credo arcaico e pavloviano (questo prodotto è il migliore, quest'altro è il migliore, allora tutto di quella Casa è il migliore), vedono persino lp/mm dove non ci stanno per... nitidezza o rumore!.

A presto telefono.gif

Elio

Perdinci Elio, fischiettando con nonchalance sei riuscito in un sol colpo a darmi del "principiante", "ragazzino" (i miei 65 anni ti ringraziano), "poco intelligente", "fautore di corbellerie", "poco serio" e "non obiettivo". Non te ne voglio, capisco che hai bisogno di comportarti così per stare meglio, se la cosa può alleviare i tuoi problemi dammi pure dell'ubriacone come la volta scorsa, se ti fa bene lo sopporterò con cristiana rassegnazione, sono un inguaribile altruista. Ho voluto solo sottolineare queste cose perchè i tuoi fedelissimi seguaci possano rendersi conto di chi è il loro messia. Nel merito continuo a non condividere, sembri pensare che dalla reflex debba uscire solo una matrice numerica a 3 dimensioni da sviluppare in serie di Taylor per risolvere poi con Lagrange al fine di ottenere finalmente una equazione del settimo grado a 25 incognite da risolvere a tavolino come dici tu magari con l'aiuto di un mainframe della NASA per potere infine intravvedere la foto del pupo. Ecco che ho capito perchè le tue foto si possono contare sulle dita di 1 mano ! E quando la tiri fuori una foto con queste procedure, basta che la derivata di Newton non ammetta soluzioni ed il pupo non lo vedi più ! Io penso più semplicemente che una foto che ha necessità di post produzione è una foto sbagliata, punto ! Poi è chiaro che anche io post produco, ma appunto perchè sono un asino, su questo sono d'accordo con te.

Inviato da: giovanni949 il Mar 15 2015, 07:21 PM

QUOTE(pes084k1 @ Mar 15 2015, 06:03 PM) *
Comunque ammetto che è anche peggio parlare con i Leicisti, che hanno un credo arcaico e pavloviano (questo prodotto è il migliore, quest'altro è il migliore, allora tutto di quella Casa è il migliore), vedono persino lp/mm dove non ci stanno per... nitidezza o rumore!.

A presto telefono.gif

Elio

Ho capito perchè continui a rompere in questo forum in cui non fai altro che denigrare i prodotti Nikon a confronto con le tue mirabolanti macchine teutoniche, i forumisti Leica e Zeiss non ti hanno voluto !! Riprova Elio, chissà che non ti accolgano, ne saremmo tutti sollevati !

Inviato da: nikosimone il Mar 15 2015, 07:31 PM

QUOTE(giovanni949 @ Mar 15 2015, 07:21 PM) *
Ho capito perchè continui a rompere in questo forum in cui non fai altro che denigrare i prodotti Nikon a confronto con le tue mirabolanti macchine teutoniche, i forumisti Leica e Zeiss non ti hanno voluto !! Riprova Elio, chissà che non ti accolgano, ne saremmo tutti sollevati !




IPB Immagine

Inviato da: mk1 il Mar 15 2015, 07:36 PM

QUOTE(giovanni949 @ Mar 15 2015, 07:21 PM) *
Ho capito perchè continui a rompere in questo forum in cui non fai altro che denigrare i prodotti Nikon a confronto con le tue mirabolanti macchine teutoniche, i forumisti Leica e Zeiss non ti hanno voluto !! Riprova Elio, chissà che non ti accolgano, ne saremmo tutti sollevati !


Giovanni....dai!
Maurizio ha aperto la strada, Gian Carlo ha promesso .....e tu?

Inviato da: robermaga il Mar 15 2015, 08:14 PM

E poi non mi sembra dica tante caXXate, almeno in questo thread. Che CapturOne sia il migliore è una certezza, e poi ... sono discorsi che vanno un po "interpretati", senza passare alla denigrazione.

Roberto

Inviato da: giovanni949 il Mar 15 2015, 08:15 PM

QUOTE(mk1 @ Mar 15 2015, 07:36 PM) *
Giovanni....dai!
Maurizio ha aperto la strada, Gian Carlo ha promesso .....e tu?

Desistito, mi arrendo, è già cosa ardua discutere con un muro di gomma ma se il muro ti sputacchia pure! Una pausa sabbatica non potrà che fare bene a tutti. Buona serata.

Inviato da: mk1 il Mar 15 2015, 08:22 PM

QUOTE(robermaga @ Mar 15 2015, 08:14 PM) *
E poi non mi sembra dica tante caXXate, almeno in questo thread. Che CapturOne sia il migliore è una certezza, e poi ... sono discorsi che vanno un po "interpretati", senza passare alla denigrazione.

Roberto


Infatti mi tenta....
Lo provai inizialmente, quando cominciai con il digitale, nel 2009.
Lo trovai fantastico ma un po' troppo complesso e costoso.
Dirottai su CaptureNX2 che però adesso è morto.....quindi.... vedremo.
Fil.

Inviato da: giovanni949 il Mar 15 2015, 08:24 PM

QUOTE(robermaga @ Mar 15 2015, 08:14 PM) *
E poi non mi sembra dica tante caXXate, almeno in questo thread. Che CapturOne sia il migliore è una certezza, e poi ... sono discorsi che vanno un po "interpretati", senza passare alla denigrazione.

Roberto

Cosa c'entra CaptureOne con D700 e D750 ? Ma hai letto le frasi evidenziate in rosso del tuo Messia ? Vabbe questo intervento mi ha tolto ogni esitazione, mi ritiro a far di meglio almeno per un po.

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 15 2015, 08:26 PM

QUOTE(giovanni949 @ Mar 15 2015, 07:11 PM) *
Perdinci Elio, fischiettando con nonchalance sei riuscito in un sol colpo a darmi del "principiante", "ragazzino" (i miei 65 anni ti ringraziano), "poco intelligente", "fautore di corbellerie", "poco serio" e "non obiettivo". Non te ne voglio, capisco che hai bisogno di comportarti così per stare meglio, se la cosa può alleviare i tuoi problemi dammi pure dell'ubriacone come la volta scorsa, se ti fa bene lo sopporterò con cristiana rassegnazione, sono un inguaribile altruista. Ho voluto solo sottolineare queste cose perchè i tuoi fedelissimi seguaci possano rendersi conto di chi è il loro messia. Nel merito continuo a non condividere, sembri pensare che dalla reflex debba uscire solo una matrice numerica a 3 dimensioni da sviluppare in serie di Taylor per risolvere poi con Lagrange al fine di ottenere finalmente una equazione del settimo grado a 25 incognite da risolvere a tavolino come dici tu magari con l'aiuto di un mainframe della NASA per potere infine intravvedere la foto del pupo. Ecco che ho capito perchè le tue foto si possono contare sulle dita di 1 mano ! E quando la tiri fuori una foto con queste procedure, basta che la derivata di Newton non ammetta soluzioni ed il pupo non lo vedi più ! Io penso più semplicemente che una foto che ha necessità di post produzione è una foto sbagliata, punto ! Poi è chiaro che anche io post produco, ma appunto perchè sono un asino, su questo sono d'accordo con te.

beh... sei fortunato messicano.gif pensa a cosa ha detto a me....

Il fatto è che "lui", non so bene il perché, può dire ciò che vuole ed offendere impunemente tutti!

La situazione di fatto è questa, una vergogna.

Francamente ad assistere a certe scenette c'è da stufarsi per davvero.

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 15 2015, 08:31 PM

QUOTE(robermaga @ Mar 15 2015, 08:14 PM) *
E poi non mi sembra dica tante caXXate, almeno in questo thread. Che CapturOne sia il migliore è una certezza, e poi ... sono discorsi che vanno un po "interpretati", senza passare alla denigrazione.

Roberto


ma le offese di Elio, almeno quelle, te le vedi o no?

Inviato da: Lapislapsovic il Mar 15 2015, 08:38 PM

Su ragazzuoli calma smile.gif , Elio è Elio, se non ci fosse bisognerebbe inventarlo se non altro quando leggi ogni suo intervento ad un certo punto ti fa venire i dubbi sull'universo conosciuto, ed i dubbi a mio parere è sempre bene averli, poi quando ti riprendi e lo rileggi magari più volte se ci riesci, normalmente i dubbi scompaiono rolleyes.gif e continui a far foto come hai sempre fatto smile.gif, non credo che ci sia su questo forum qualcuno che sia mai riuscito materialmente a mettere in pratica quello che Elio dice, chissà forse un giorno qualcuno ci riuscirà ed io spero vivamente che questo qualcuno sarà meno astruso nel divulgare la conoscenza smile.gif così da dar modo a tutti noi di iniziare a capire il Verbo cool.gif

Ciao ciao

Inviato da: rolubich il Mar 15 2015, 08:38 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 15 2015, 06:24 PM) *
Ma io, onestamente, dubito che ci siano particolari dietrologie o cose da scoprire.
Probabilmente ci sono delle ragioni tecniche a noi non note, altrimenti perché non dare quella opzione?
Per esempio potrebbe essere che quella operazione di abbattere il rumore possa essere effettuata meglio in una determinata fase intermedia dello sviluppo del RAW on-camera....
Chi ci dice che non è così? unsure.gif

Ora che mi viene in mente...
non è che il NR sulle pose lunghe agisce anche sui RAW? (vado a memoria e potrei sbagliare), per quale motivo? Perché solo quello?
Sono tutte domande a cui noi (almeno io) non riusciamo a darci una risposta


Perchè verrebbe fuori più rumore e quella fotocamera sfigurerebbe nei vari test in rete con altre fotocamere senza questa opzione.

La risposta è abbastanza semplice: la riduzione rumore per pose lunghe non fa altro che, appena dopo lo scatto, fare automaticamente un altro scatto a specchio abbassato per misurare il rumore termico e poi sottrarlo allo scatto reale precedente. Sarebbe impossibile farlo a posteriori.





Inviato da: robermaga il Mar 15 2015, 08:57 PM

QUOTE(giovanni949 @ Mar 15 2015, 08:24 PM) *
Cosa c'entra CaptureOne con D700 e D750 ? Ma hai letto le frasi evidenziate in rosso del tuo Messia ? Vabbe questo intervento mi ha tolto ogni esitazione, mi ritiro a far di meglio almeno per un po.

Io non ho messia alcuno ...non sono neppure credente. Chi mi conosce lo sa!

R.

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 15 2015, 09:00 PM

QUOTE(rolubich @ Mar 15 2015, 08:38 PM) *
Perchè verrebbe fuori più rumore e quella fotocamera sfigurerebbe nei vari test in rete con altre fotocamere senza questa opzione.

La risposta è abbastanza semplice: la riduzione rumore per pose lunghe non fa altro che, appena dopo lo scatto, fare automaticamente un altro scatto a specchio abbassato per misurare il rumore termico e poi sottrarlo allo scatto reale precedente. Sarebbe impossibile farlo a posteriori.


Grazie per l'informazione sul discorso pose lunghe.

Può darsi che sia come dici ma qualche dubbio lo ho ancora.
Lo ho perché
- nei test un sensore si valuta non solo per gli alti ISO ma anche per il dettaglio, la gamma dinamica, ed altro ancora...
- Se io piallo in modo grossolano il rumore inevitabilmente faccio crollare gli altri parametri, quindi il giudizio ne risentirebbe ugualmente.
Io credo ci sia qualcosa che ci sfugge che, probabilmente, è noto ai costruttori.
Per evitare le critiche dei tester potrebbero inventarsi un qualcosa di distintivo (come c'è il RAV a 14bit e a 12 bit), che so una sorta di "RAW Expert" poco o nulla manipolato, oppure un file accessorio che riporterebbe il RAW ad una elaborazione ante piallatura, chiarendo bene che chi lo usa dovrà fare una elaborazione ampia e completa (magari lasciando anche il contrasto nativo molto basso).
Insomma le soluzioni, se questo portasse a dei veri vantaggi per chi è esperto nella pp, ci sarebbero.
Per questo mi sa tanto che se non lo fanno è perché tutto sommato complicherebbe solo la situazione.
Comunque l'argomento è interessante...

Inviato da: robermaga il Mar 15 2015, 09:06 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 15 2015, 08:31 PM) *
ma le offese di Elio, almeno quelle, te le vedi o no?

Non sto tutto il giorno in video. In questo non ho visto particolari offese. In altri devo dire che erano reciproche ... ma francamente non saprei chi ha cominciato per primo.
In sostanza mi interessano poco le polemiche con Elio, guardo più a quella che a me appare la sostanza. Ma non mi piacciono le prese di posizioni "categoriche". In questo thread (che spulciato dalle polemiche è pure interessante) ne vedo diverse e non solo quelle di Elio.

R.

Inviato da: rolubich il Mar 15 2015, 09:08 PM

QUOTE(robermaga @ Mar 15 2015, 08:57 PM) *
Io non ho messia alcuno ...non sono neppure credente. Chi mi conosce lo sa!

R.


Deve essere una sua fissa Roberto, è successo anche con me.

Se uno è d'accordo con Elio deve essere per forza un suo fedelissimo ed acritico seguace incapace di un pensiero proprio.





Inviato da: Gian Carlo F il Mar 15 2015, 09:15 PM

QUOTE(robermaga @ Mar 15 2015, 09:06 PM) *
Non sto tutto il giorno in video. In questo non ho visto particolari offese. In altri devo dire che erano reciproche ... ma francamente non saprei chi ha cominciato per primo.
In sostanza mi interessano poco le polemiche con Elio, guardo più a quella che a me appare la sostanza. Ma non mi piacciono le prese di posizioni "categoriche". In questo thread (che spulciato dalle polemiche è pure interessante) ne vedo diverse e non solo quelle di Elio.

R.


mi sto riferendo a quanto ha ben evidenziato Giovanni, se poi parliamo di posizioni "categoriche" credo che Elio sia il Gran Maestro.

Comunque è fin troppo evidente che qualcosa in questo forum non funziona come dovrebbe, peccato.

Inviato da: pisistrate nelson il Mar 15 2015, 10:21 PM

Ogni thread che porta nel titolo la parola "D700" è destinato ad un andamento di crescita esponenziale.
Ciò continua a perdurare nel tempo.
Considerando che ho investito i miei averi in una D700 che custodisco nella sua confezione originale sigillata, in una cassetta di sicurezza di una banca svizzera, il tutto procede secondo i miei piani: realizzare una considerevole cifra dalla vendita che mi permetta di estinguere la fame nel mondo una volta per tutte. Le soluzioni allo scopo sono solo due:
vendere la D700 e riuscire a ricavarne una fortuna oppure estinguere il genere vivente.
Leggete il mio libro dal titolo:
Oltre Chuck Norris solo la D700



Inviato da: maurizio angelin il Mar 15 2015, 10:37 PM

QUOTE(pisistrate nelson @ Mar 15 2015, 10:21 PM) *
Ogni thread che porta nel titolo la parola "D700" è destinato ad un andamento di crescita esponenziale. ...


In questo caso mi sembra che il "focus" non sia stata la D700. messicano.gif

Inviato da: warlock il Mar 15 2015, 10:58 PM

QUOTE(pisistrate nelson @ Mar 15 2015, 10:21 PM) *
Ogni thread che porta nel titolo la parola "D700" è destinato ad un andamento di crescita esponenziale.
Ciò continua a perdurare nel tempo.
Considerando che ho investito i miei averi in una D700 che custodisco nella sua confezione originale sigillata, in una cassetta di sicurezza di una banca svizzera, il tutto procede secondo i miei piani: realizzare una considerevole cifra dalla vendita che mi permetta di estinguere la fame nel mondo una volta per tutte. Le soluzioni allo scopo sono solo due:
vendere la D700 e riuscire a ricavarne una fortuna oppure estinguere il genere vivente.
Leggete il mio libro dal titolo:
Oltre Chuck Norris solo la D700

IPB Immagine

Inviato da: pes084k1 il Mar 15 2015, 11:39 PM

QUOTE(giovanni949 @ Mar 15 2015, 07:11 PM) *
Perdinci Elio, fischiettando con nonchalance sei riuscito in un sol colpo a darmi del "principiante", "ragazzino" (i miei 65 anni ti ringraziano), "poco intelligente", "fautore di corbellerie", "poco serio" e "non obiettivo". Non te ne voglio, capisco che hai bisogno di comportarti così per stare meglio, se la cosa può alleviare i tuoi problemi dammi pure dell'ubriacone come la volta scorsa, se ti fa bene lo sopporterò con cristiana rassegnazione, sono un inguaribile altruista. Ho voluto solo sottolineare queste cose perchè i tuoi fedelissimi seguaci possano rendersi conto di chi è il loro messia. Nel merito continuo a non condividere, sembri pensare che dalla reflex debba uscire solo una matrice numerica a 3 dimensioni da sviluppare in serie di Taylor per risolvere poi con Lagrange al fine di ottenere finalmente una equazione del settimo grado a 25 incognite da risolvere a tavolino come dici tu magari con l'aiuto di un mainframe della NASA per potere infine intravvedere la foto del pupo. Ecco che ho capito perchè le tue foto si possono contare sulle dita di 1 mano ! E quando la tiri fuori una foto con queste procedure, basta che la derivata di Newton non ammetta soluzioni ed il pupo non lo vedi più ! Io penso più semplicemente che una foto che ha necessità di post produzione è una foto sbagliata, punto ! Poi è chiaro che anche io post produco, ma appunto perchè sono un asino, su questo sono d'accordo con te.


Non ce l'ho con te, anzi, se mai con altri sì che parlano e poi alla prova dei fatti restano lì e continuano a sparlare a vanvera. Non sono un messia (o, meglio, sarò uno dei tanti messia in questo settore che studiano anche per vedere prima un tumore o la "scia di un'elica" dal radar del satellite e non il dettaglietto a 200 lp/mm in una foto naturale, quello è un hobby sottoprodotto), ma noto che un fatto banalissimo e importante, ovvero la correlazione fra rumore e erosione tessiture sulla qualità, venga trattata in maniera cosi curiosa e irrazionale. La fisica e il signal processing dicono certe cose, che vanno però messe insieme per dare "specifiche" per il progetto o l'acquisto. La Mean Opinion Score di soggetti non polarizzati che ossevano immagini corrotte in condizioni controllate dice altro (sono cose percettive, che uno deve accettare prima di spiegarle). L'esperto sa manipolare tutte queste cose evitando tutti i trabocchetti che una visione parziale può dare.
Scatto anche circa 3000 foto/anno, spesso con tanti Mp, il mio archivio di allegati su questo forum si misura in GB, questo accade perchè posto separatamente dal discorso tecnico, se mai metto in questi topic dei campioni mirati per certe cose. Ma qui non serve. Ho già fatto vedere esempi due-tre anni fa, che costano tempo e fatica, ingombrando l'HD di cianfrusaglie. Ma non riposto quasi mai due volte la stessa foto e la natura non cambia!
Sono anche su dpreview, Leica forum e altri nazionali, in tutti c'è qualcosa di interessante, anzi in quelli esteri si converge rapidamente a una buona approssimazione della verità, perché c'è più elasticità e ordine mentale. Non c'è bisogno di ripostare o ripetere banalità neppure necessarie.
Poi quando faccio una prova, che qualche volta condivido, prendo da me tutte le precauzioni perché questa sia corretta, sono del mestiere, appunto.

Però mi dannno fastidio insinuazioni (soprattutto da asfaltati che continuano a scattare male o comunque come prima...), prove sbagliate, ottimismi naive o altro. Ci sono limiti fisici, dobbiamo farci i "conti" purtroppo. I fabbricanti per un po' lavorano con inerzia, prima hanno abbassato il rumore fotonico, poi hanno silenziato gli amplificatori (costa in "dinamica" e tanti a ripetere che essa cresce...), oggi manipolano via hw per comprimere i trasferimenti (e a voi dicono 14 bit "non compressi"), poi aumentano i Mp e ora devono correre ai ripari per pattern noise, consistenza, hot pixel e quant'altro. I rimedi per motivi commerciali vengono presentati come miglioramenti... tutto normale. Ma uno non deve necessariamente bersela e spargerla sul forum e deve invece imparare a scegliere (anche preferendo macchine relativamente antiche, ma magnificamente riuscite nel loro ambito)

Chi vuole un raw meno manipolato, vada sulla Df o D4/D4s o D3s o D700 (se ce l'ha, non è che deve buttare 700-1000 € per comprarla quando fra poco non ci saranno più ricambi, vista l'aria che tira) o giri i tacchi verso Leica, Panasonic, Olympus o perlomeno alcune Sony. Il raw Fuji-X o Foveon II invece DEVE essere manipolato pesantemente per ricavare l'informazione.

Però è bene che si sappia in un forum che il NR lunghe pose riduce il pattern noise statico (che fa MALE), ma aumenta la potenza di rumore casuale, che da meno fastidio, almeno scattando di notte a bassi ISO, che il problema dei sensori è di oggi e domani è la "ricalibrazione" di dark currents o altro, la crominanza, l'uniformità tra i pixel: tra i tecnici di laboratorio con la puzzetta o no si guarda SOLO a queste cose, le altre misure sono tranquille e standard, non ci si perde più tempo, basta risolvere un'equazione con pochi parametri.
Da un punto di vista dei "test" so che bandire il JPEG in-camera dal forum fa male a molti che fanno pretestuosamente ragionamenti elementari e soprattutto amano esibirsi con anonimi scatti thumbnail, ma non si possono confrontare "piattaforme" di generazione sw molto diversa, quando poi so che in pratica dovrò lavorare su PC e relativamente grossi formati di stampa per validi risultati.

Quello che pensavo o misuravo della D700 l'ho espresso da CINQUE-SEI anni: pensate che quando me ne uscii sulla mia nuova D700 come "camera d'azione o documentazione a bassa risoluzione" (quello fu il risultato contro camere a film o altre concorrenti) tanti insorsero. Oggi si parla di "superamenti" proprio in quelle cose dove la D700 può ancora farsi valere e con decisione! Diamoci una regolata!

Spero di aver chiarito le incomprensioni... con chi non cerca rogne.

A presto telefono.gif

Elio



Inviato da: robermaga il Mar 16 2015, 12:21 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 15 2015, 09:15 PM) *
mi sto riferendo a quanto ha ben evidenziato Giovanni, se poi parliamo di posizioni "categoriche" credo che Elio sia il Gran Maestro.

Comunque è fin troppo evidente che qualcosa in questo forum non funziona come dovrebbe, peccato.


Su questo penso tu abbia ragione Gian ...ma non mi accalorerei sulle questioni del forum, sono tutti così, anzi ... questo è "serioso"

... notte.

R.

Dimenticavo: Un saluto al mio corregionale Pisistrate Nelson ... che è tanto che non si sente!


Inviato da: Gian Carlo F il Mar 16 2015, 07:42 AM

QUOTE(robermaga @ Mar 16 2015, 12:21 AM) *
Su questo penso tu abbia ragione Gian ...ma non mi accalorerei sulle questioni del forum, sono tutti così, anzi ... questo è "serioso"

... notte.

R.

Dimenticavo: Un saluto al mio corregionale Pisistrate Nelson ... che è tanto che non si sente!


mi ero permesso di evidenziarlo perché, magari non è vero, ma da come si sono succeduti alcuni interventi, sembrava che fosse Giovanni l'inquisito.

Forse qualche intervento atto a fargli notare (a Elio) che esagera non guasterebbe, anche da parte di chi apertamente o velatamente ne prende le difese.
Immagino che nessuno ci metta malafede ma insomma, non è che si possano accettare certi suoi interventi senza replicare.

Inviato da: mk1 il Mar 16 2015, 09:45 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 16 2015, 07:42 AM) *
mi ero permesso di evidenziarlo perché, magari non è vero, ma da come si sono succeduti alcuni interventi, sembrava che fosse Giovanni l'inquisito.

Forse qualche intervento atto a fargli notare (a Elio) che esagera non guasterebbe, anche da parte di chi apertamente o velatamente ne prende le difese.
Immagino che nessuno ci metta malafede ma insomma, non è che si possano accettare certi suoi interventi senza replicare.


Non so se ti riferisci a me....e se è così mi dispiace perchè non era quella la mia intenzione.
Io ho invitato te e Giovanni a non ribattere perchè mi sembra questa la strada giusta.
Maurizio l'ha capito per primo.
Lui continuerà a fare i sui interventi supertecnici....ma che male c'è?
Spesso ci sono cose interessanti nel mezzo dei suoi "trattati contorti" e personalmente ho imparato molte cose che non conoscevo.
L'ho anche contattato per mp ed è stato gentilissimo, disponibile e di grande aiuto.
Smetterà sicuramente di essere aggressivo e offensivo, ne sono sicuro.
Tempo fa era così, poi qualcuno ha esagerato con le offese nei suoi confronti, questo devi ammetterlo, e lui ha reagito in questo modo.
Facciamo questo sforzo...e il forum ne guadagnerà in salute.

Fil.



Inviato da: leviatan77 il Mar 16 2015, 04:19 PM

Oddio nuova grafica del forum!!! Forte...

Inviato da: leviatan77 il Mar 16 2015, 04:43 PM

Cmq l'argomento di questa discussione è molto interessante, gli scontri vari tra di noi un po' meno...

Anziché impegnarsi in scontri, perché non postiamo foto d'esempio? Purtroppo non mi è ancora arrivata la D610 ma presto mi arrvierà...

Se avete una delle seguenti reflex: D700, D600, D610, D750, D800, D800E, D810, D3s, D4, D4s, Df postate due crop 100%, una a 200 ISO e l'altra a 6400 ISO assicurandovi di disattivare l'NR on camera. JPG convertito dal NEF senza alcuna PP. In questo modo possiamo vedere la grana e la perdita di definizione e, soprattutto, cosa implica l'intervento dell'NR sule nuove reflex...

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 16 2015, 05:37 PM

QUOTE(mk1 @ Mar 16 2015, 09:45 AM) *
Non so se ti riferisci a me....e se è così mi dispiace perchè non era quella la mia intenzione.
Io ho invitato te e Giovanni a non ribattere perchè mi sembra questa la strada giusta.
Maurizio l'ha capito per primo.
Lui continuerà a fare i sui interventi supertecnici....ma che male c'è?
Spesso ci sono cose interessanti nel mezzo dei suoi "trattati contorti" e personalmente ho imparato molte cose che non conoscevo.
L'ho anche contattato per mp ed è stato gentilissimo, disponibile e di grande aiuto.
Smetterà sicuramente di essere aggressivo e offensivo, ne sono sicuro.
Tempo fa era così, poi qualcuno ha esagerato con le offese nei suoi confronti, questo devi ammetterlo, e lui ha reagito in questo modo.
Facciamo questo sforzo...e il forum ne guadagnerà in salute.

Fil.


se una persona fa degli interventi tecnici non c'è nulla di male, anzi.... è una cosa bella.
se assieme a quelli però comincia a dare degli incompetenti agli altri (o peggio) beh...
sarebbe bene che si intervenisse per calmarlo.... (e per fortuna molti lo hanno fatto e anche duramente).

Maurizio Angelin e Giovanni sono due persone di grande e soprattutto comprovata esperienza fotografica, dotati pure di notevoli capacità tecniche.
Leggiti l'ultima sua replica a Giovanni....A me pare che ci sarebbe da rispondere per le rime alle ripetute offese gratuite che fa (penso a me e a Maurizio in primis).

Però è vero: "chi ha buon senso lo usi", dice un proverbio.
Ma ce ne è un altro che dice "chi semina vento raccoglie tempesta"
Io ora sto cercando di usare il primo, mi costa anche poco tutto sommato.

Avrei però piacere che alcune persone come te, Robermaga, Rolubich, ecc. quando Elio esagera, anziché giustificarlo sempre glielo facessero presente.

Inviato da: rolubich il Mar 16 2015, 06:08 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 16 2015, 05:37 PM) *
Avrei però piacere che alcune persone come te, Robermaga, Rolubich, ecc. quando Elio esagera, anziché giustificarlo sempre glielo facessero presente.


E quando esagerano gli altri? Le cose non partono mai in quarta da una parte, c'è sempre una reazione a catena.

Personalmente non aspiro a fare il moderatore, ci sarebbe troppo da intervenire.





Inviato da: mk1 il Mar 16 2015, 06:14 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 16 2015, 05:37 PM) *
se una persona fa degli interventi tecnici non c'è nulla di male, anzi.... è una cosa bella.
se assieme a quelli però comincia a dare degli incompetenti agli altri (o peggio) beh...
sarebbe bene che si intervenisse per calmarlo.... (e per fortuna molti lo hanno fatto e anche duramente).

Maurizio Angelin e Giovanni sono due persone di grande e soprattutto comprovata esperienza fotografica, dotati pure di notevoli capacità tecniche.
Leggiti l'ultima sua replica a Giovanni....A me pare che ci sarebbe da rispondere per le rime alle ripetute offese gratuite che fa (penso a me e a Maurizio in primis).

Però è vero: "chi ha buon senso lo usi", dice un proverbio.
Ma ce ne è un altro che dice "chi semina vento raccoglie tempesta"
Io ora sto cercando di usare il primo, mi costa anche poco tutto sommato.

Avrei però piacere che alcune persone come te, Robermaga, Rolubich, ecc. quando Elio esagera, anziché giustificarlo sempre glielo facessero presente.


Non è vero che lo abbiamo sempre giustificato.
La verità è che fargli presente le cose non servirebbe a niente.
Per questo mi sono rivolto a chi invece è in grado di recepire un certo tipo di messaggio.
Fil.

Inviato da: leviatan77 il Mar 16 2015, 06:30 PM

Però gli "asfaltati" è bellissima laugh.gif

Inviato da: nikosimone il Mar 16 2015, 07:38 PM

QUOTE(leviatan77 @ Mar 16 2015, 06:30 PM) *
Però gli "asfaltati" è bellissima laugh.gif



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: busher il Mar 16 2015, 07:47 PM

trovata su dpreview per caso...magari interessa qui...
RAW - NR OFF - 10000 ISO - 1/50 - F/1.8
http://1.static.img-dpreview.com/files/p/E~forums/54439689/305c4ef722874008bc139413c3fa1b18


Inviato da: Gian Carlo F il Mar 16 2015, 08:12 PM

QUOTE(rolubich @ Mar 16 2015, 06:08 PM) *
E quando esagerano gli altri? Le cose non partono mai in quarta da una parte, c'è sempre una reazione a catena.

Personalmente non aspiro a fare il moderatore, ci sarebbe troppo da intervenire.


intervieni sempre o quasi....

è proprio quello che intendevo dire

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 16 2015, 08:23 PM

QUOTE(mk1 @ Mar 16 2015, 06:14 PM) *
Non è vero che lo abbiamo sempre giustificato.
La verità è che fargli presente le cose non servirebbe a niente.
Per questo mi sono rivolto a chi invece è in grado di recepire un certo tipo di messaggio.
Fil.


quello è vero....
Diciamo che tutto sommato è bene chiudere questo intermezzo, che comunque è servito a chiarirci e questo mi fa molto piacere.
Nessuno me ne voglia.

Ora vediamo cosa succede unsure.gif

A me spiacerebbe, lo dico pubblicamente forte e chiaro, che persone del calibro di Maurizio e Giovanni possano disaffezionarsi a questo Forum.
E' già successo per qualcuno e sempre per queste ragioni..... per questo sono un po' preoccupato

Inviato da: pisistrate nelson il Mar 17 2015, 08:03 AM

QUOTE(robermaga @ Mar 16 2015, 12:21 AM) *
Dimenticavo: Un saluto al mio corregionale Pisistrate Nelson ... che è tanto che non si sente!



Un salutone anche a te... tu sei stato latitante per un bel pezzo e ora tocca a me latitare un po' messicano.gif
Mi fa piacere ritrovarti.

Inviato da: Andrea Meneghel il Mar 17 2015, 09:46 AM

QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 15 2015, 08:38 PM) *
Su ragazzuoli calma Elio è Elio, se non ci fosse bisognerebbe inventarlo se non altro quando leggi ogni suo intervento ad un certo punto ti fa venire i dubbi sull'universo conosciuto, ed i dubbi a mio parere è sempre bene averli, poi quando ti riprendi e lo rileggi magari più volte se ci riesci, normalmente i dubbi scompaiono e continui a far foto come hai sempre fatto smile.gif, non credo che ci sia su questo forum qualcuno che sia mai riuscito materialmente a mettere in pratica quello che Elio dice, chissà forse un giorno qualcuno ci riuscirà ed io spero vivamente che questo qualcuno sarà meno astruso nel divulgare la conoscenza smile.gif così da dar modo a tutti noi di iniziare a capire il Verbo cool.gif

Ciao ciao


Certo, ma c'è modo e modo anche di presentare le proprie convinzioni senza per forza sminuire chi ti sta davanti, francamente non tollererei di prendere del principiante da nessuno con cui non sia stato almeno a cena smile.gif credo nessuno di noi qui.

Elio, parlo a te....le tue spiegazioni vanno benissimo in molti le apprezzano, ma non puntare il dito su nessuno quando esprimi le tue valutazioni, esponi i tuoi pensieri in modo neutro chi ne sarà interessato le trarrà beneficio chi invece usa altri parametri per valutare una foto...semplicemente non perderà tempo nel leggere i tuoi interventi e non si sentirà attaccato.

Andrea

Inviato da: Lapislapsovic il Mar 17 2015, 09:22 PM

QUOTE(Andrea Meneghel @ Mar 17 2015, 09:46 AM) *
Certo, ma c'è modo e modo anche di presentare le proprie convinzioni senza per forza sminuire chi ti sta davanti, francamente non tollererei di prendere del principiante da nessuno con cui non sia stato almeno a cena credo nessuno di noi qui.

...

Come non concordare wink.gif , è logico che sentirsi dare del "niubbo" è tollerabile e forse ci sta tutto se viene da un grande esperto fotografo universalmente riconosciuto e che abbia all'attivo diverse pubblicazioni e quant'altro (del resto non si fiisce mai di imparare e se un tal maestro dopo averti detto niubbo ti spiegasse anche il perchè... sai che fortuna rolleyes.gif) , diverso è se invece il termine te lo appioppa un certo XXX che non si ha nè la fortuna di conoscere e nemmeno si può contemplare in doveroso ed ossequioso silenzio il lavoro fotografico, che per inciso personalmente mi aspetto sia di una bellezza tale da indurti come minimo in un profondo stato di estasi


P.S.: piccolo aneddoto extra, anni fa subito prima del matrimonio feci un giro tra diversi fotografi, quello che più mi colpì fù uno con cui non riuscii a parlare perchè semplicemente non parlava col potenziale cliente, il compito era dell'assistente, l'assistente mi spiegò che " Il Maestro" non si occupava di queste cose, che il lavoro del Maestro (termine esatto usato dall'assistente) poteva essere visionato in un album messo a disposizione (quell'album veniva considerato alla stregua delle sacre tavole), e che se piaceva il lavoro del Maestro ed al Maestro piacevano gli sposi quest'ultimo avrebbe accettato l'incarico di riprendere il matrimonio ma non ci sarebbero stati contatti fino al giorno della cerimonia.
Arrivati nella discussione al momento cruciale riguardante il compenso, l'assistente mi disse semplicemente che questo dettaglio non si discuteva in anticipo, dopo il servizio e quando le foto erano pronte il Maestro ci avrebbe chiamato, noi avremmo visionato e solo allora avremmo saputo il prezzo dell'opera del Maestro... ohmy.gif ...

Per chiarire ogni dubbio (e premettendo che io di foto non capisco nulla smile.gif ) le foto che ho visto in quel sacro album erano sicuramente buone e si notava anche una certa tecnica ma in effetti non c'era nulla che mi abbia rapito, estasiato, o fatto desiderare di diventare discepolo di un simile Maestro , probabilmente sarò di gusti difficili io wink.gif

Ciao ciao

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 18 2015, 07:39 AM

QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 17 2015, 09:22 PM) *
.............................................
P.S.: piccolo aneddoto extra, anni fa subito prima del matrimonio feci un giro tra diversi fotografi, quello che più mi colpì fù uno con cui non riuscii a parlare perchè semplicemente non parlava col potenziale cliente, il compito era dell'assistente, l'assistente mi spiegò che " Il Maestro" non si occupava di queste cose, che il lavoro del Maestro (termine esatto usato dall'assistente) poteva essere visionato in un album messo a disposizione (quell'album veniva considerato alla stregua delle sacre tavole), e che se piaceva il lavoro del Maestro ed al Maestro piacevano gli sposi quest'ultimo avrebbe accettato l'incarico di riprendere il matrimonio ma non ci sarebbero stati contatti fino al giorno della cerimonia.
Arrivati nella discussione al momento cruciale riguardante il compenso, l'assistente mi disse semplicemente che questo dettaglio non si discuteva in anticipo, dopo il servizio e quando le foto erano pronte il Maestro ci avrebbe chiamato, noi avremmo visionato e solo allora avremmo saputo il prezzo dell'opera del Maestro... ohmy.gif ...

Per chiarire ogni dubbio (e premettendo che io di foto non capisco nulla smile.gif ) le foto che ho visto in quel sacro album erano sicuramente buone e si notava anche una certa tecnica ma in effetti non c'era nulla che mi abbia rapito, estasiato, o fatto desiderare di diventare discepolo di un simile Maestro , probabilmente sarò di gusti difficili io wink.gif

Ciao ciao


beh.... mica male? messicano.gif messicano.gif

Inviato da: rossoludwig il Mar 18 2015, 10:27 PM

ciao,da quando sono demente vedo il mondo diverso,e la fotografia mi riporta alla realtà quotidiana,sono molto umile
e chi si erge a giudige mi fa sorridere.
almeno il sig. banfi faceva sorridere,e ha una grande umanità.
ciao.

Inviato da: paolodestefanis81 il Mar 19 2015, 07:30 AM

Cosa facciamo ?
Cambiamo il nome a questa discussione ?
😀
Mi sembra si sia andati un po' pesantemente fuori tema, e si stiano creando delle fazioni.
Oppure si ritorna in tema?


P.s.
Mi pare comunque avendo letto i post precedenti che nessuno sia dalla parte della ragione, ci sono stati attacchi da ambo i lati degli schieramenti Police.gif

Quindi proporrei di piantarla lì perché penso che gli utilizzatori del forum si stiano scocciando...
Scusate la sincerità

Inviato da: Lapislapsovic il Mar 19 2015, 07:41 AM

QUOTE(paolodestefanis81 @ Mar 19 2015, 07:30 AM) *
Cosa facciamo ?
Cambiamo il nome a questa discussione ?
😀
Mi sembra si sia andati un po' pesantemente fuori tema, e si stiano creando delle fazioni.
Oppure si ritorna in tema?....

Hai ragione siamo molto oltre l'O.T. rolleyes.gif

Torniamo nei ranghi, si cercano possessori volenterosi di entrambe le reflex che facciano test ad alti iso messicano.gif

Ciao ciao

Inviato da: leviatan77 il Mar 19 2015, 08:02 AM

Onestamente non vorrei chiudere questa discussione perché è molto interessante. Semplicemente direi di concentrarci sul tema senza divagare e, soprattutto, mantenendo il rispetto reciproco di tutti. Inutile fare ancora troppe parole, bisogna postare foto a 6400 ISO con dettagli crop 100%. La mia D610 che ho ordinato arriverà verso fine mese, quindi x ora io non posso.

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 19 2015, 08:03 AM

QUOTE(paolodestefanis81 @ Mar 19 2015, 07:30 AM) *
Cosa facciamo ?
Cambiamo il nome a questa discussione ?
😀
Mi sembra si sia andati un po' pesantemente fuori tema, e si stiano creando delle fazioni.
Oppure si ritorna in tema?
P.s.
Mi pare comunque avendo letto i post precedenti che nessuno sia dalla parte della ragione, ci sono stati attacchi da ambo i lati degli schieramenti Police.gif

Quindi proporrei di piantarla lì perché penso che gli utilizzatori del forum si stiano scocciando...
Scusate la sincerità


forse non te ne sei accorto unsure.gif , ma è da un bel po' che l'intermezzo è chiuso......

QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 19 2015, 07:41 AM) *
Hai ragione siamo molto oltre l'O.T. rolleyes.gif

Torniamo nei ranghi, si cercano possessori volenterosi di entrambe le reflex che facciano test ad alti iso messicano.gif

Ciao ciao


il fatto è che è la materia prima che manca rolleyes.gif

Inviato da: paolodestefanis81 il Mar 19 2015, 08:46 AM

Allora... Torniamo in tema.

Non vi bastano i grafici riportati fino ad ora con la comparazione delle reflex in oggetto ?
E nel caso mi sapete spiegare, scientificame, perché?


Inviato da: nikosimone il Mar 19 2015, 08:59 AM

QUOTE(paolodestefanis81 @ Mar 19 2015, 08:46 AM) *
Allora... Torniamo in tema.

Non vi bastano i grafici riportati fino ad ora con la comparazione delle reflex in oggetto ?
E nel caso mi sapete spiegare, scientificame, perché?


perchè la fotografia è Fanta-Scienza messicano.gif

è fantasia+scienza, senza scienza scatti "male", senza fantasia scatti "brutto".


il laboratorio nel quale si elaborano quei grafici è scienza, ma la stragrande maggioranza scatta nella vita reale, usando molto la fantasia, dove le condizioni da laboratorio non sono riproducibili.
per cui, ok i grafici li abbiamo visti, ora vogliamo vedere sul campo.


tu quando compri un'auto cosa fai? guardi i test di laboratorio e la prendi su catalogo?
o la vai a vedere di persona, ci sali su, poi leggi le prove quattroruote, poi magari la provi su strada, chiedi ad un amico che ce l'ha...

i consumi dichiarati dalle case automobilistiche si basano su "test di laboratorio", prove effettuate al banco; chissà com'è mai, quando poi le metti in strada cambiano per tutti i consumi, per alcune case di più per altre di meno.
laboratorio vs. vita reale

Inviato da: paolodestefanis81 il Mar 19 2015, 11:18 AM

Spero tu stia scherzando...
Penso che sia chiaro che se uno si improvvisa tester, e sui vari forum se ne vedono tanti, il risultato spessissimo sarà ingannevole.
Un metodo scientifico come dici tu può avere delle lacune, molti ne hanno, ma almeno ha "ragionato" sul come fare una comparazione.
Vuoi un metodo di test basato su foto reali?
Bene, poniamo le basi dì comparazione escludendo i fattori che perturbino il risultato è facciamolo.

Fino ad ora ho solo visto aria fritta fatta da scatti ad minch..m senza nessun rigore nel test.
Quindi preferisco affidarmi ad un test scientifico.

Non mi hai però risposto su cosa ci sia di sbagliato nei test riportati ! dry.gif

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 19 2015, 11:47 AM

QUOTE(paolodestefanis81 @ Mar 19 2015, 11:18 AM) *
Spero tu stia scherzando...
Penso che sia chiaro che se uno si improvvisa tester, e sui vari forum se ne vedono tanti, il risultato spessissimo sarà ingannevole.
Un metodo scientifico come dici tu può avere delle lacune, molti ne hanno, ma almeno ha "ragionato" sul come fare una comparazione.
Vuoi un metodo di test basato su foto reali?
Bene, poniamo le basi dì comparazione escludendo i fattori che perturbino il risultato è facciamolo.

Fino ad ora ho solo visto aria fritta fatta da scatti ad minch..m senza nessun rigore nel test.
Quindi preferisco affidarmi ad un test scientifico.

Non mi hai però risposto su cosa ci sia di sbagliato nei test riportati ! dry.gif


in linea di principio hai ragione, pero occhio! Tanti siti di test sono meno affidabili di quanto tu possa pensare.....
Molti sono sponsorizzati dal produttore A, altri dal produttore B.... quindi capisci bene che spesso sono degli opuscoli pubblicitari...
Meglio verificare anche di persona, o tramite qualche amico o conoscente.

Inviato da: nikosimone il Mar 19 2015, 11:53 AM

QUOTE(paolodestefanis81 @ Mar 19 2015, 11:18 AM) *
Spero tu stia scherzando...
Penso che sia chiaro che se uno si improvvisa tester, e sui vari forum se ne vedono tanti, il risultato spessissimo sarà ingannevole.
Un metodo scientifico come dici tu può avere delle lacune, molti ne hanno, ma almeno ha "ragionato" sul come fare una comparazione.
Vuoi un metodo di test basato su foto reali?
Bene, poniamo le basi dì comparazione escludendo i fattori che perturbino il risultato è facciamolo.

Fino ad ora ho solo visto aria fritta fatta da scatti ad minch..m senza nessun rigore nel test.
Quindi preferisco affidarmi ad un test scientifico.

Non mi hai però risposto su cosa ci sia di sbagliato nei test riportati ! dry.gif


no, non sto scherzando proprio per niente.
ci sono mille cose che possono influenzare il risultato finale di una foto quando scatti per strada, cose che sono al di fuori del tuo controllo.

e dato che quando scatti per strada non hai delle condizioni da laboratorio, spesso trovo più utili i test fatti da "tester della domenica" che non quelli degli scienziati laboratorio, perchè con tutti gli errori e le limitazioni, si avvicinano di più alle condizioni reali che affronterò io.

a proposito dei grafici che ti piacciono tanto, non so proprio in che lingua esprimermi visto che l'ho ripetuto non so più quante volte:

mi importa poco
I don't care much
Je me en fous
Me importa poco
Eu me preocupo pouco
Ich kümmere mich wenig
Я мало волнует
我在乎的小
私は少し気に
أهتم قليلا


Se poi tu quando devi acquistare un'auto lo fai su catalogo...
...è una scelta tua, ed è anche abbastanza stravagante.


p.s. quando parlavi di tester improvvisato parlavi di GianCarlo? perchè, posso sbagliarmi, ma è l'unico che abbia postato foto sue di comparazione tra d700 e d800 (tutte le altre che ho visto erano prese da siti di riviste del settore, se non ho capito male)
e se parlavi di quella comparazionedi GianCarlo, invece per me quella si avvicina all'utilizzo reale, macchine settate allo stesso modo, obiettivo uguale, che succede? perchè quando ti trovi a dover fare le foto vere ti trovi in quelle situazioni, non in ambiente controllato.
se poi uno invece è un fotografo di still life che produce cataloghi commerciali e può ricreare un set da laboratorio non avrà alcun interesse al test di GianCarlo ma potrà serenamente leggersi i tuoi amati grafici.

p.p.s. hai capito GianCà, prima ti hanno psicanalizzato la sindrome da abbandono della 700 e mò sei un tester ad minxhiam che serve aria fritta...
...quando arrivi a fare il pesto alla genovese chiamami che porto il vino ;-)


FINE OT, non dico più nulla sull'argomento per non ammorbare gli altri ulteriormente

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 19 2015, 12:06 PM

QUOTE(nikosimone @ Mar 19 2015, 11:53 AM) *
.........................

p.p.s. hai capito GianCà, prima ti hanno psicanalizzato la sindrome da abbandono della 700 e mò sei un tester ad minxhiam che serve aria fritta...
...quando arrivi a fare il pesto alla genovese chiamami che porto il vino ;-)
.............................


cosa ci vuoi fare.... è dura la vita!! messicano.gif messicano.gif

Occhio che col pesto è difficilissimo abbinarci il vino unsure.gif

Inviato da: nikosimone il Mar 19 2015, 12:11 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 19 2015, 12:06 PM) *
cosa ci vuoi fare.... è dura la vita!! messicano.gif messicano.gif

Occhio che col pesto è difficilissimo abbinarci il vino unsure.gif


ma no, è facilissimo: Pigato o Vermentino

(un accoppiamento già fatto, come Sella e Cavallo ne "L'allenatore nel pallone")

Inviato da: pes084k1 il Mar 19 2015, 12:13 PM

QUOTE(nikosimone @ Mar 19 2015, 11:53 AM) *
no, non sto scherzando proprio per niente.
ci sono mille cose che possono influenzare il risultato finale di una foto quando scatti per strada, cose che sono al di fuori del tuo controllo.

e dato che quando scatti per strada non hai delle condizioni da laboratorio, spesso trovo più utili i test fatti da "tester della domenica" che non quelli degli scienziati laboratorio, perchè con tutti gli errori e le limitazioni, si avvicinano di più alle condizioni reali che affronterò io.

a proposito dei grafici che ti piacciono tanto, non so proprio in che lingua esprimermi visto che l'ho ripetuto non so più quante volte:

mi importa poco
I don't care much
Je me en fous
Me importa poco
Eu me preocupo pouco
Ich kümmere mich wenig
Я мало волнует
我在乎的小
私は少し気に
أهتم قليلا
Se poi tu quando devi acquistare un'auto lo fai su catalogo...
...è una scelta tua, ed è anche abbastanza stravagante.
p.s. quando parlavi di tester improvvisato parlavi di GianCarlo? perchè, posso sbagliarmi, ma è l'unico che abbia postato foto sue di comparazione tra d700 e d800 (tutte le altre che ho visto erano prese da siti di riviste del settore, se non ho capito male)
e se parlavi di quella comparazionedi GianCarlo, invece per me quella si avvicina all'utilizzo reale, macchine settate allo stesso modo, obiettivo uguale, che succede? perchè quando ti trovi a dover fare le foto vere ti trovi in quelle situazioni, non in ambiente controllato.
se poi uno invece è un fotografo di still life che produce cataloghi commerciali e può ricreare un set da laboratorio non avrà alcun interesse al test di GianCarlo ma potrà serenamente leggersi i tuoi amati grafici.

p.p.s. hai capito GianCà, prima ti hanno psicanalizzato la sindrome da abbandono della 700 e mò sei un tester ad minxhiam che serve aria fritta...
...quando arrivi a fare il pesto alla genovese chiamami che porto il vino ;-)
FINE OT, non dico più nulla sull'argomento per non ammorbare gli altri ulteriormente


Io ho descritto sopra come si fanno questi test di rumore (e dettagli persi). Io a casa mia e sul forum faccio così e i risultati, in assenza di perturbazioni software o di teoria dei segnali o trucchi hardware, sono quelli che ho descritto tante volte. Postai anche confronti, per quel che servono (tutto si predice a tavolino). Non è fantascienza. La teoria dell'informazione non sta lì per caso, ma il modello di segnale deve essere quello giusto. Le norme ISO sono abbastanza sensibili ai trucchi e usano paradigmi poco comprensibili ed efficaci (medie ripetute anziché spaziali...) A casa ho esposimetro a luce incidente, cartoncini test, sempre ristampati all'occasione, Matlab e le tecniche che si usano all'Università e in laboratorio, sulle pubblicazioni. Provare a fare certe cose incappando in errori marchiani per carenza di macchine e conoscenza (te lo faccio vedere con due conti che cosa succede se non equalizzi ISO e contrasti...) non da speciale merito e ottiene l'obiettivo del fabbricante, che al contrario dei forum tipici, ci capisce: ingannare.
Il problema resta uno: se lavoro su PC, neutralizzo età/obsolescenza dei motori JPEG ed anche di profili di colore e contrasto e le classifiche cambiano in accordo.
Avendo scanner potenti, è stata un'esperienza di vita: stessa macchina con hardware impeccabile e ben dimensionato, risultati in rapido miglioramento e sempre al top. Lo stesso vale e a maggior ragione per le DSRL (rifrazione da filtro AA su raggi obliqui ed altro, che gli ottici puri non capiscono proprio).
Parlando anche con colleghi informatici, nessuno si sogna di cambiare macchina ogni stagione (solo Mp e compatibilità ottica, per fare di più, li convincono), tutti vogliono staccarsi dalla piattaforma di scatto e, in fondo, risparmiare ottenendo di più o comunque il massimo.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: nikosimone il Mar 19 2015, 12:21 PM

QUOTE(pes084k1 @ Mar 19 2015, 12:13 PM) *
Non è fantascienza.

A presto telefono.gif



Elio, tanto per evitare fraintendimenti:

1) lo sappiamo tutti che tu sei rigorosissimo nei test e che i tuoi test sono più attendibili di quelli che si trovano normalmente on line perchè sono fatti con metodologia da scienziato = uomo di scienza

2) quando parlavo di fantascienza non parlavo dei test di laboratorio ma parlavo della fotografia in generale in quanto è un mix di FANTAsia e SCIENZA

p.s. a chiudere il volemose tanto bene: io con te scherzo, come faccio con tutti, NON ti prendo in giro.
in privato, tempo fa, consigliandomi su alcune ottiche, tu mi hai detto chi sei, cosa fai, cosa studi e che tipo di pubblicazioni scientifiche hai fatto, e le rispetto molto, nonostante quello che tu possa pensare...
...mannaggia alli pescetti!

Inviato da: pes084k1 il Mar 19 2015, 12:30 PM

QUOTE(nikosimone @ Mar 19 2015, 12:21 PM) *
Elio, tanto per evitare fraintendimenti:

1) lo sappiamo tutti che tu sei rigorosissimo nei test e che i tuoi test sono più attendibili di quelli che si trovano normalmente on line perchè sono fatti con metodologia da scienziato = uomo di scienza

2) quando parlavo di fantascienza non parlavo dei test di laboratorio ma parlavo della fotografia in generale in quanto è un mix di FANTAsia e SCIENZA

p.s. a chiudere il volemose tanto bene: io con te scherzo, come faccio con tutti, NON ti prendo in giro.
in privato, tempo fa, consigliandomi su alcune ottiche, tu mi hai detto chi sei, cosa fai, cosa studi e che tipo di pubblicazioni scientifiche hai fatto, e le rispetto molto, nonostante quello che tu possa pensare...
...mannaggia alli pescetti!


D'accordo sulla fantasia, ma non era questo il punto
Come dicono i colleghi informatici... non è meglio conoscere o fare il software che serve (e da electrical engineer direi anche un po' di elaborazione dei segnali) che perder tempo a discettare sull'hardware più aggiornato, che paraltro continuo a confrontare? Costa di meno (non zero, purtroppo) e ci si diverte di più! O no? Un cluster di 2 PC relativamente "obsoleti" è più produttivo e performante di una macchina da gamer ultimo modello.
Come per le corazzate, non ne costruisci/compre di nuove, ma se ce l'hai, a volte fanno cose migliori!

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: nikosimone il Mar 19 2015, 12:39 PM

QUOTE(pes084k1 @ Mar 19 2015, 12:30 PM) *
D'accordo sulla fantasia, ma non era questo il punto
Come dicono i colleghi informatici... non è meglio conoscere o fare il software che serve (e da electrical engineer direi anche un po' di elaborazione dei segnali) che perder tempo a discettare sull'hardware più aggiornato, che paraltro continuo a confrontare? Costa di meno (non zero, purtroppo) e ci si diverte di più! O no? Un cluster di 2 PC relativamente "obsoleti" è più produttivo e performante di una macchina da gamer ultimo modello.
Come per le corazzate, non ne costruisci/compre di nuove, ma se ce l'hai, a volte fanno cose migliori!

A presto telefono.gif

Elio


e da quello che si è detto mi pare di aver capito che anche in Nikon abbiano fatto così per migliorare le prestazioni ad alti iso degli ultimi modelli rispetto ai precedenti, più lavoro sul software perchè ormai l'hardware è già a tutta (o quasi) e l'utilità marginale netta sarebbe troppo piccola per giustificare lo sforzo.

questa discussione che vede parzialmente contrapposti due schieramenti:
- quelli del dammi il file che esce dalla macchina nudo e crudo che poi me lo aggiusto io a piacere mio in postproduzione
- quelli del comincia ad aggiustarmelo tu in macchina che poi io devo dargli solo qualche ritocchino

mi sembra simile alla contrapposizione tra finestraioli (Gates) e fandellamela (Jobs):
dal loro punto di vista hanno tutti ragione.

Inviato da: paolodestefanis81 il Mar 19 2015, 02:30 PM

@='nikosimone'
Mi devi ancora spiegare in cosa siano sbagliati i test da scienziati come dici tu riportati in precedenza... dry.gif

Inviato da: nikosimone il Mar 19 2015, 02:35 PM

QUOTE(paolodestefanis81 @ Mar 19 2015, 02:30 PM) *
@='nikosimone'
Mi devi ancora spiegare in cosa siano sbagliati i test da scienziati come dici tu riportati in precedenza... dry.gif


ancora????? ma veramente parlo (scrivo) un italiano così scadente?????

in niente!!!!! sono perfetti!

così come sono perfetti i calcoli dei consumi delle auto con i test fatti al banco.
poi però messe su strada consumano tutte diversamente.


Inviato da: paolodestefanis81 il Mar 19 2015, 02:38 PM

QUOTE(nikosimone @ Mar 19 2015, 11:53 AM) *
no, non sto scherzando proprio per niente.
ci sono mille cose che possono influenzare il risultato finale di una foto quando scatti per strada, cose che sono al di fuori del tuo controllo.

e dato che quando scatti per strada non hai delle condizioni da laboratorio, spesso trovo più utili i test fatti da "tester della domenica" che non quelli degli scienziati laboratorio, perchè con tutti gli errori e le limitazioni, si avvicinano di più alle condizioni reali che affronterò io.


a proposito dei grafici che ti piacciono tanto, non so proprio in che lingua esprimermi visto che l'ho ripetuto non so più quante volte:

mi importa poco
I don't care much
Je me en fous
Me importa poco
Eu me preocupo pouco
Ich kümmere mich wenig
Я мало волнует
我在乎的å°
ç§ã¯å°‘ã—æ°—ã«
أهتم قليلا
Se poi tu quando devi acquistare un'auto lo fai su catalogo...
...è una scelta tua, ed è anche abbastanza stravagante.
p.s. quando parlavi di tester improvvisato parlavi di GianCarlo? perchè, posso sbagliarmi, ma è l'unico che abbia postato foto sue di comparazione tra d700 e d800 (tutte le altre che ho visto erano prese da siti di riviste del settore, se non ho capito male)
e se parlavi di quella comparazionedi GianCarlo, invece per me quella si avvicina all'utilizzo reale, macchine settate allo stesso modo, obiettivo uguale, che succede? perchè quando ti trovi a dover fare le foto vere ti trovi in quelle situazioni, non in ambiente controllato.
se poi uno invece è un fotografo di still life che produce cataloghi commerciali e può ricreare un set da laboratorio non avrà alcun interesse al test di GianCarlo ma potrà serenamente leggersi i tuoi amati grafici.

p.p.s. hai capito GianCà, prima ti hanno psicanalizzato la sindrome da abbandono della 700 e mò sei un tester ad minxhiam che serve aria fritta...
...quando arrivi a fare il pesto alla genovese chiamami che porto il vino ;-)
FINE OT, non dico più nulla sull'argomento per non ammorbare gli altri ulteriormente

Lo pensi solo oppure sai scientificamente spiegarci il perché di queste tue affermazioni dry.gif
Altrimenti scusami ma stai solo esponendo una tua considerazione puramente personale.

E lascia stare GianCarlo che non è l'oggetto del contendere ...


QUOTE(nikosimone @ Mar 19 2015, 02:35 PM) *
ancora????? ma veramente parlo (scrivo) un italiano così scadente?????

in niente!!!!! sono perfetti!

così come sono perfetti i calcoli dei consumi delle auto con i test fatti al banco.
poi però messe su strada consumano tutte diversamente.

no... Cerchi solo di portare acqua al tuo mulino senza concretizzare niente...
Tirate fuori sempre questi discorsi di auto o moto nei post che hanno a che fare con le cose dette come i cavoli a merenda...

Inviato da: robermaga il Mar 19 2015, 02:58 PM

QUOTE(nikosimone @ Mar 19 2015, 12:39 PM) *
e da quello che si è detto mi pare di aver capito che anche in Nikon abbiano fatto così per migliorare le prestazioni ad alti iso degli ultimi modelli rispetto ai precedenti, più lavoro sul software perchè ormai l'hardware è già a tutta (o quasi) e l'utilità marginale netta sarebbe troppo piccola per giustificare lo sforzo.

questa discussione che vede parzialmente contrapposti due schieramenti:
- quelli del dammi il file che esce dalla macchina nudo e crudo che poi me lo aggiusto io a piacere mio in postproduzione
- quelli del comincia ad aggiustarmelo tu in macchina che poi io devo dargli solo qualche ritocchino


mi sembra simile alla contrapposizione tra finestraioli (Gates) e fandellamela (Jobs):
dal loro punto di vista hanno tutti ragione.

Ma è proprio questo il problema! Non ti (VI) sembra che la seconda tesi, che molti giudicano una innovazione vera, risponda invece a esigenze commerciali (legittimissime, naturalmente)?
E non ti (VI) sembra che giusta sarebbe la prima tesi, magari accompagnata da un Jpg di default cotto e mangiato, e naturalmente la possibilità di tutte le personalizzazioni on camera.
Non vedo scandalo a porre questa problematica che mi sembra ampiamente giustificata ... da qui la lunghezza del thread smile.gif

Roberto

Inviato da: Andrea Meneghel il Mar 19 2015, 03:12 PM

La lunghezza del thread è dovuta alla mancanza di test sul campo eseguiti come si deve, si leggono solo teorie...supposizioni, prese di posizione, storie personali di studi e disquisizioni con i colleghi...confronti basati sulla propria esperienza che però non sono accompagnati da qualcosa di tangibile a dimostrazione di quanto detto..francamente dal primo post all'ultimo i dubbi sono rimasti gli stessi

Andrea

Inviato da: nikosimone il Mar 19 2015, 03:29 PM

QUOTE(robermaga @ Mar 19 2015, 02:58 PM) *
Non ti (VI) sembra che la seconda tesi, che molti giudicano una innovazione vera, risponda invece a esigenze commerciali (legittimissime, naturalmente)?
E non ti (VI) sembra che giusta sarebbe la prima tesi, magari accompagnata da un Jpg di default cotto e mangiato, e naturalmente la possibilità di tutte le personalizzazioni on camera.
Non vedo scandalo a porre questa problematica che mi sembra ampiamente giustificata ...


Io pure non vedo uno scandalo, ma nemmeno vedo una cosa giusta ed una sbagliata, per me vanno bene entrambi gli approcci ed ognuno troverà quello migliore per i suoi gusti e le sue competenze.

QUOTE(Andrea Meneghel @ Mar 19 2015, 03:12 PM) *
La lunghezza del thread è dovuta alla mancanza di test sul campo eseguiti come si deve,


quoto e straquoto.
soprattutto sul CAMPO messicano.gif


che ne sai tu di un campo di graaaaaano

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1784898
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1784898

Inviato da: busher il Mar 19 2015, 03:39 PM

QUOTE(Andrea Meneghel @ Mar 19 2015, 03:12 PM) *
La lunghezza del thread è dovuta alla mancanza di test sul campo eseguiti come si deve, si leggono solo teorie...supposizioni, prese di posizione, storie personali di studi e disquisizioni con i colleghi...confronti basati sulla propria esperienza che però non sono accompagnati da qualcosa di tangibile a dimostrazione di quanto detto..francamente dal primo post all'ultimo i dubbi sono rimasti gli stessi

Andrea


Io non capisco perché i test che si trovano in rete, fatti da gente che di lavoro fa quello, dovrebbero essere meno affidabili di quelli fatti da un utente del forum? inoltre è anche difficile trovarne uno che lo fa...

qui ci sono tutti i test che vi pare, in tutte le condizioni di EV, a tutte le sensibilità...
D700: http://www.imaging-resource.com/PRODS/D700/D700THMB.HTM
D750: http://www.imaging-resource.com/PRODS/nikon-d750/nikon-d750THMB.HTM

Inviato da: paolodestefanis81 il Mar 19 2015, 04:15 PM

QUOTE(Andrea Meneghel @ Mar 19 2015, 03:12 PM) *
La lunghezza del thread è dovuta alla mancanza di test sul campo eseguiti come si deve, si leggono solo teorie...supposizioni, prese di posizione, storie personali di studi e disquisizioni con i colleghi...confronti basati sulla propria esperienza che però non sono accompagnati da qualcosa di tangibile a dimostrazione di quanto detto..francamente dal primo post all'ultimo i dubbi sono rimasti gli stessi

Andrea

Io dubbi non ne ho mai avuti sul comportamento di queste due reflex sul fronte iso.
Basta vedere i grafici dei vari test e gli scatti in rete

Inviato da: Andrea Meneghel il Mar 19 2015, 04:21 PM

nemmeno io ho dubbi al riguardo, ma le polemiche come abbiamo visto non mancano smile.gif

Andrea

QUOTE(busher @ Mar 19 2015, 03:39 PM) *
Io non capisco perché i test che si trovano in rete, fatti da gente che di lavoro fa quello, dovrebbero essere meno affidabili di quelli fatti da un utente del forum? inoltre è anche difficile trovarne uno che lo fa...

qui ci sono tutti i test che vi pare, in tutte le condizioni di EV, a tutte le sensibilità...
D700: http://www.imaging-resource.com/PRODS/D700/D700THMB.HTM
D750: http://www.imaging-resource.com/PRODS/nikon-d750/nikon-d750THMB.HTM


io i test ed i confronti sul campo tra D700 e D800 me li sono fatti a casa quando ne ho avuta la possibilità ed ho scoperto quello che già sapevo, quello che avevo letto online sia riguardo alla gamma dinamica sia alla resa agli alti ISO; il problema è chi asserisce il contrario di quanto legge da questi famosi test ma non porta alcuna prova tangibile di questo afferma, nulla più

Andrea

Inviato da: pes084k1 il Mar 19 2015, 04:26 PM

QUOTE(Andrea Meneghel @ Mar 19 2015, 03:12 PM) *
La lunghezza del thread è dovuta alla mancanza di test sul campo eseguiti come si deve, si leggono solo teorie...supposizioni, prese di posizione, storie personali di studi e disquisizioni con i colleghi...confronti basati sulla propria esperienza che però non sono accompagnati da qualcosa di tangibile a dimostrazione di quanto detto..francamente dal primo post all'ultimo i dubbi sono rimasti gli stessi

Andrea


Ho già detto che queste cose si fanno dal 2008 a tavolino, in quanto i sensori obbediscono a leggi fisiche. Ormai io controllo "a campione" queste cose e i risultati sono allineati sulla regressione attesa. Non ha senso rimuginarci sopra, come sulla risoluzione (si sa chi la può avere...). Quando arriveranno sensori grande formato retroilluminati o con giunzioni Peltier raffreddanti ne riparleremo di rumore.
In realtà da TF abbiamo buone informazioni (ma senza ricampionamento), che collimano all'incirca con quanto atteso dalla fisica. I test di imaging resource hanno seguito il protocollo indicato? No (quanti hanno un Gossen o similare e sanno le norme ISO o sanno re-ingegnerizzarle?). Avete mai provato a cambiare temperatura di colore appresso alla luce?
Altro e ben più interessante thread sarebbe di individuare i migliori processing alternativi per PP da raw (le Case fanno così anche per il motore JPEG). Per esempio, XiDenoiser offre algoritmi accademici programmabili e "montabili". In America tanti sanno lavorarci, da noi un po' meno...
In elettronica, ma anche in fotografia i san Tommaso non portano troppi frutti, in quanto lo scatto stesso è fatto in open-loop: tutto il possibile deve essere previsto prima e non dopo, dal rumore, alla nitidezza, al bokeh.
Io stesso a casa mia per altri scopi (adattamento ottiche superwide) ho esplorato ipotesi alternative di PP e ho trovato soluzioni e risultati diametralmente opposti a quelli starnazzati su Internet, ma poi guardacaso queste mie idee sono state supportate da chi con questi problemi ci bazzicava da tempo (Phase One in primis)...

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: leviatan77 il Mar 19 2015, 05:01 PM

Quindi, Elio, secondo te qual è il miglior software che applica il miglior denoising sui NEF prodotti dalle ultime reflex che applicano un leggero NR ad alti ISO quando l'impostazione on camera dell'NR è disattivata? Quando, insomma, è già presente una lieve 'piallatura' (che sarei curioso di vedere di che entità è, che è in parte il succo di questa discussione)

Inviato da: Andrea Meneghel il Mar 19 2015, 05:36 PM

QUOTE(pes084k1 @ Mar 19 2015, 04:26 PM) *
Altro e ben più interessante thread sarebbe di individuare i migliori processing alternativi per PP da raw (le Case fanno così anche per il motore JPEG). Per esempio, XiDenoiser offre algoritmi accademici programmabili e "montabili". In America tanti sanno lavorarci, da noi un po' meno...
In elettronica, ma anche in fotografia i san Tommaso non portano troppi frutti, in quanto lo scatto stesso è fatto in open-loop: tutto il possibile deve essere previsto prima e non dopo, dal rumore, alla nitidezza, al bokeh.
Io stesso a casa mia per altri scopi (adattamento ottiche superwide) ho esplorato ipotesi alternative di PP e ho trovato soluzioni e risultati diametralmente opposti a quelli starnazzati su Internet, ma poi guardacaso queste mie idee sono state supportate da chi con questi problemi ci bazzicava da tempo (Phase One in primis)...

A presto telefono.gif

Elio


tralasciando l'uso di una giungzione Peltier nell'utilizzo consumer a mio avviso poco pratica per i consumi/ingombro/dispersione di calore generata, sarebbe interessante disquisire sulla procedura migliore per un denoising degno di nota dove l'applicazione di una eventuale maschera di constrasto altrettanto seria conservi i dettagli senza introdurre artefatti; questo presupponendo una risolvenza degna di nota

Andrea

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 19 2015, 05:53 PM

QUOTE(Andrea Meneghel @ Mar 19 2015, 04:21 PM) *
nemmeno io ho dubbi al riguardo, ma le polemiche come abbiamo visto non mancano smile.gif

Andrea
io i test ed i confronti sul campo tra D700 e D800 me li sono fatti a casa quando ne ho avuta la possibilità ed ho scoperto quello che già sapevo, quello che avevo letto online sia riguardo alla gamma dinamica sia alla resa agli alti ISO; il problema è chi asserisce il contrario di quanto legge da questi famosi test ma non porta alcuna prova tangibile di questo afferma, nulla più

Andrea


e probabilmente sarai giunto alla mia stessa conclusione.
Ma la differenza che noi, magari alla stra-buona, quelle prove le abbiamo fatte e siamo riusciti a farci una opinione supportata da dati di fatto, qualcun altro invece no e allora.... i fiumi di parole si sprecano.

Un'altra cosa che fatico ad accettare è la teoria secondo la quale certi miglioramenti agli alti ISO siano ottenuti on-camera a scapito di una nitidezza che, altrimenti, sarebbe maggiore se applicata "magistralmente" in PP.
Secondo me c'è una dietrologia illogica, ma se così fosse Nikon Canon ed altri ancora (che applicano questa correzione) si taglierebbero i cosiddetti da soli?
La vera politica commerciale vincente è fare in modo che si ottenga il massimo come risultato finale e questo a qualsiasi costo anche quello, eventualmente, di offrire gratis un software adeguato!
Ma guardate ad esempio cosa sta accadendo con:
- distorsione
- vignettatura
- aberrazione cromatica
in tutte le ottiche nate per il digitale sono decisamente maggiori che in passato, eppure i costruttori preferiscono non correggerle più di tanto questi difetti perché sanno che in PP si fa meglio (ma anche on camera volendo se si scatta in Jpeg) e, alla fine, che il risultato finale è migliore (e costa anche meno) che non aumentando il numero di lenti.
Poi ci sarà sempre chi (secondo me sbagliando) è convinto che sia meglio la vecchia strada e gli piacerà avere ottiche con una caterva di lenti e distorsioni a baffo, i costruttori evidentemente no.

Ma come è possibile? Mentre con i sensori sono stati "furbi", in questo caso (con le ottiche) adotterebbero una politica commerciale scema? E i tester cosa dicono? Ma come? Non sono sempre Nikon e Canon?
Lo fanno solo per risparmiare? Perché ci vogliono fregare?
Io non credo a queste cose, sono straconvinto che per loro conta il risultato finale che noi possiamo ottenere, tutto questo cercando di ottimizzare i costi ovviamente.
Oggi, secondo me, sono vendute delle ottiche a poche centinaia di euro che come resa fanno faville, altro che storie!
Per noi c'è un piccolo costo da sostenere per tutto questo, uno o due click in PP rolleyes.gif

Inviato da: gandalef il Mar 20 2015, 10:05 AM

QUOTE(pes084k1 @ Mar 19 2015, 04:26 PM) *
Ho già detto che queste cose si fanno dal 2008 a tavolino, in quanto i sensori obbediscono a leggi fisiche. Ormai io controllo "a campione" queste cose e i risultati sono allineati sulla regressione attesa. Non ha senso rimuginarci sopra, come sulla risoluzione (si sa chi la può avere...). Quando arriveranno sensori grande formato retroilluminati o con giunzioni Peltier raffreddanti ne riparleremo di rumore.
In realtà da TF abbiamo buone informazioni (ma senza ricampionamento), che collimano all'incirca con quanto atteso dalla fisica. I test di imaging resource hanno seguito il protocollo indicato? No (quanti hanno un Gossen o similare e sanno le norme ISO o sanno re-ingegnerizzarle?). Avete mai provato a cambiare temperatura di colore appresso alla luce?
Altro e ben più interessante thread sarebbe di individuare i migliori processing alternativi per PP da raw (le Case fanno così anche per il motore JPEG). Per esempio, XiDenoiser offre algoritmi accademici programmabili e "montabili". In America tanti sanno lavorarci, da noi un po' meno...
In elettronica, ma anche in fotografia i san Tommaso non portano troppi frutti, in quanto lo scatto stesso è fatto in open-loop: tutto il possibile deve essere previsto prima e non dopo, dal rumore, alla nitidezza, al bokeh.
Io stesso a casa mia per altri scopi (adattamento ottiche superwide) ho esplorato ipotesi alternative di PP e ho trovato soluzioni e risultati diametralmente opposti a quelli starnazzati su Internet, ma poi guardacaso queste mie idee sono state supportate da chi con questi problemi ci bazzicava da tempo (Phase One in primis)...

A presto telefono.gif

Elio


qui si gira e rigira sempre sulla stessa discussione senza approdare a nulla. Come ho detto più volte non tutti sanno maneggiare le wavelets, le FFT, conoscono i filtri gaussiani, bilaterali e chi più ne ha più ne metta. Quello che interessa al 99% degli utilizzatori/consumatori è quello che vedono e come viene stampato, poi delle formule, algoritmi e come è stato ottenuto poco importa. I più non si preoccupano di maneggiare il raw, di usare dcraw, dng et simil per la conversione e la successiva elaborazione con ximagic, sa-dct o passare da matlab anche con i semplici wiener o imfilter. Grazie a Simone che mi ha fornito dei files della D750 ho effettuato dei test sulla D700 anche se non sono attendili visto che le imamgini non sono scattate nelle stesse condizioni e con lo stesso soggetto ma quello che mi interessava era il rumore a pari iso, e devo dire che mi hanno aiutato nella scelta del mio acquisto.
Intanto ho preso questa, proprio perchè non si vive di solo ISO messicano.gif :

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: gandalef il Mar 20 2015, 10:19 AM

QUOTE(busher @ Mar 19 2015, 03:39 PM) *
Io non capisco perché i test che si trovano in rete, fatti da gente che di lavoro fa quello, dovrebbero essere meno affidabili di quelli fatti da un utente del forum? inoltre è anche difficile trovarne uno che lo fa...


io non disquisisco su quanto si trova in rete e di come viene eseguito, ci sono tanti migliori di me e che lavorano in questo campo da mooolto più tempo di me e poi ognuno fa le scelte che meglio ritiene. Io guardo, leggo, osservo, ascolto i pareri e i consigli e poi scelgo secondo mia idea.
Io qualche test l'ho fatto (almeno sulla D700) solo per scopi personali e se vuoi lo pubblico anche se non voglio entrare nella diatriba algoritmi, norme e quant'altro. Poi come detto sopra possiamo continuare a parlare di sensori raffreddati, re-ingegnerizzazione e così via.
Peccato che non posso raccontare una storiella di un professore universitario di automazione industriale perchè andremmo OT, altrimenti ci faremmo quattro risate sui "professoroni scienziati" (nessuno me ne voglia).

Inviato da: leviatan77 il Mar 20 2015, 10:39 AM

QUOTE(gandalef @ Mar 20 2015, 10:19 AM) *
Io qualche test l'ho fatto (almeno sulla D700) solo per scopi personali e se vuoi lo pubblico anche se non voglio entrare nella diatriba algoritmi, norme e quant'altro.

Se ne hai voglia sarebbe una bella cosa molto gradita, grazie.

Inviato da: nikosimone il Mar 20 2015, 12:11 PM

QUOTE(gandalef @ Mar 20 2015, 10:05 AM) *
files della D750 ho effettuato dei test sulla D700 anche se non sono attendili visto che le imamgini non sono scattate nelle stesse condizioni e con lo stesso soggetto ma quello che mi interessava era il rumore a pari iso, e devo dire che mi hanno aiutato nella scelta del mio acquisto.


non ho capito quale hai acquistato...
...e cmq come era il rumore nella 750?

da ingorgo in centro a Roma o da paesino di campagna? messicano.gif

Inviato da: gandalef il Mar 20 2015, 02:49 PM

QUOTE(leviatan77 @ Mar 20 2015, 10:39 AM) *
Se ne hai voglia sarebbe una bella cosa molto gradita, grazie.


appena ho un attimo pubblico qualcosa,devo riorganizzare le immagini. Però ho fatto prove solo su file a 1600 ISO che era quello che mi interessava. Il tutto è stato elaborato con matlab.

QUOTE(nikosimone @ Mar 20 2015, 12:11 PM) *
non ho capito quale hai acquistato...
...e cmq come era il rumore nella 750?

da ingorgo in centro a Roma o da paesino di campagna?


ho preso la D800, per la D750 ci sentiamo in PM perchè non voglio suscitare ulteriori polemiche e vespai, altri si sono espressi prima di me quindi lascio la parola a loro che sono certamente più titolati.

Inviato da: gandalef il Mar 20 2015, 03:47 PM

premesso che questo non vuole diventare ne un test secondo normativa ne dimostrazione di alcun chè, non volevo pubblicare quanto sotto perchè era un'analisi che ho fatto solo per motivi personali ma almeno ci provo e ci metto la faccia, vi prego di non iniziare a fare paragoni con DxO o denoiser vari (che non ho utilizzato appositamente), ho analizzato anche una foto mandatami da Simone sempre a 1600 ISO ma non posso fare paragoni perchè le condizioni di scatto sono totalmente diverse però mi ha aiutato nei miei scopi.
senza entrare troppo nel dettaglio (poi se volete posto anche i vari grafici ma non la ritengo una cosa interessante e poco comprensibile per molti) di seguito l'applicazione di alcuni algoritmi di denoising all'immagine originale tramite matlab.
La foto è stata scattata a 1600 ISO a mano libera in condizioni di luce difficile e l'ho scelta appositamente per i miei scopi. Per la conversione è stato utilizzato sia dcraw che adobe dng opportunamente settati, il file è stato convertito in 8bit per lavorarlo più velocemente. Non sono stati utilizzati algoritmi di smoothing, sharpening, contour edge e quant'altro, ma solo denoising al file raw. I file poi sono stati passati a matlab. Non allego l'originale per motivi di dimensioni ma se volete vedrò di postarlo, in matlab l'immagine è ridimensionata del 17% e ne ho estratto un crop per vedere l'effetto del filtro. I filtri sono diversi secondo che si tratta di immagini BN che RGB. Comunque a chi servissero le immagini a dimensioni intere posso inviarle ma lo ritengo di poco interesse.
Le immagini di partenza (colore e bn dopo la conversione):

http://www.webalice.it/gandolfo/mat/tiffcolor.tif
http://www.webalice.it/gandolfo/mat/tiffbn.tif

il crop dell'originale (colore e bn):

http://www.webalice.it/gandolfo/mat/originalcolor.tif
http://www.webalice.it/gandolfo/mat/original.tif

l'applicazione dei filtri al file BN:

http://www.webalice.it/gandolfo/mat/wfilter.tif

http://www.webalice.it/gandolfo/mat/wfilter_mod.tif

http://www.webalice.it/gandolfo/mat/frfilter.tif

http://www.webalice.it/gandolfo/mat/frfilter_mod.tif

L'applicazione dei filtri al file colore:

il primo

http://www.webalice.it/gandolfo/mat/guifilter.tif

http://www.webalice.it/gandolfo/mat/ifilter.tif

Ovviamente i filtri sono stati utilizzati grezzi, si può intervenire e chiaramente vi sono altri algoritmi di denoising, ma per i mie scopi questi erano più che sufficienti.
Infine per chi vuole un po di numeri (vi evito i grafici) questo è quello che viene fuori applicando quanto riportato da A. Foi et al. in "Practical Poissonian-Gaussian noise modeling and fitting for single-image raw-data":


IPB Immagine

Adesso potete crocifiggermi. Almeno ci ho provato pc_scrive.gif

Inviato da: pes084k1 il Mar 20 2015, 04:11 PM

QUOTE(gandalef @ Mar 20 2015, 03:47 PM) *
premesso che questo non vuole diventare ne un test secondo normativa ne dimostrazione di alcun chè, non volevo pubblicare quanto sotto perchè era un'analisi che ho fatto solo per motivi personali ma almeno ci provo e ci metto la faccia, vi prego di non iniziare a fare paragoni con DxO o denoiser vari (che non ho utilizzato appositamente), ho analizzato anche una foto mandatami da Simone sempre a 1600 ISO ma non posso fare paragoni perchè le condizioni di scatto sono totalmente diverse però mi ha aiutato nei miei scopi.
senza entrare troppo nel dettaglio (poi se volete posto anche i vari grafici ma non la ritengo una cosa interessante e poco comprensibile per molti) di seguito l'applicazione di alcuni algoritmi di denoising all'immagine originale tramite matlab.
La foto è stata scattata a 1600 ISO a mano libera in condizioni di luce difficile e l'ho scelta appositamente per i miei scopi. Per la conversione è stato utilizzato sia dcraw che adobe dng opportunamente settati, il file è stato convertito in 8bit per lavorarlo più velocemente. Non sono stati utilizzati algoritmi di smoothing, sharpening, contour edge e quant'altro, ma solo denoising al file raw. I file poi sono stati passati a matlab. Non allego l'originale per motivi di dimensioni ma se volete vedrò di postarlo, in matlab l'immagine è ridimensionata del 17% e ne ho estratto un crop per vedere l'effetto del filtro. I filtri sono diversi secondo che si tratta di immagini BN che RGB. Comunque a chi servissero le immagini a dimensioni intere posso inviarle ma lo ritengo di poco interesse.
Le immagini di partenza (colore e bn dopo la conversione):

http://www.webalice.it/gandolfo/mat/tiffcolor.tif
http://www.webalice.it/gandolfo/mat/tiffbn.tif

il crop dell'originale (colore e bn):

http://www.webalice.it/gandolfo/mat/originalcolor.tif
http://www.webalice.it/gandolfo/mat/original.tif

l'applicazione dei filtri al file BN:

http://www.webalice.it/gandolfo/mat/wfilter.tif

http://www.webalice.it/gandolfo/mat/wfilter_mod.tif

http://www.webalice.it/gandolfo/mat/frfilter.tif

http://www.webalice.it/gandolfo/mat/frfilter_mod.tif

L'applicazione dei filtri al file colore:

il primo

http://www.webalice.it/gandolfo/mat/guifilter.tif

http://www.webalice.it/gandolfo/mat/ifilter.tif

Ovviamente i filtri sono stati utilizzati grezzi, si può intervenire e chiaramente vi sono altri algoritmi di denoising, ma per i mie scopi questi erano più che sufficienti.
Infine per chi vuole un po di numeri (vi evito i grafici) questo è quello che viene fuori applicando quanto riportato da A. Foi et al. in "Practical Poissonian-Gaussian noise modeling and fitting for single-image raw-data":


Adesso potete crocifiggermi. Almeno ci ho provato pc_scrive.gif


Comunque mi interesserebbero questi file raw per la mia "banca dati" personale e per confronti con le mie macchine (tolleranze e effetti termici). Mi interessano anche alcune informazion collaterali. Nella misurazione che hai fatti hai usato correzione gamma (TIFF normale) o no? Qual era il fondo scala rispetto al livello max di 255?
Interpretando il TXT di uscita, appare che il rumore sia esclusivamente di tipo fotonico a 1600 ISO.

A presto telefono.gif

Elio


Inviato da: nikosimone il Mar 20 2015, 06:21 PM

QUOTE(pes084k1 @ Mar 20 2015, 04:11 PM) *
Comunque mi interesserebbero questi file raw per la mia "banca dati" personale e per confronti con le mie macchine (tolleranze e effetti termici). Mi interessano anche alcune informazion collaterali. Nella misurazione che hai fatti hai usato correzione gamma (TIFF normale) o no? Qual era il fondo scala rispetto al livello max di 255?
Interpretando il TXT di uscita, appare che il rumore sia esclusivamente di tipo fotonico a 1600 ISO.

A presto telefono.gif

Elio


Elio,
i raw della 750 che ho passato a Gandalef, li ho messi in una cartella dropbox perchè sono ovviamente tropop grossi per essere inviati via mail.

Se mi dai il tuo indirizzo email ti mando l'invito di condivisione nella cartella e ti puoi scaricare direttamente quelli che ti interessano.

Ciao
S

Inviato da: nikosimone il Mar 20 2015, 06:26 PM

p.s. immagino che la foto che ha postato Gandalef sia stata scattata con una 700 (non sono i miei file)

Inviato da: gandalef il Mar 20 2015, 09:29 PM

QUOTE(pes084k1 @ Mar 20 2015, 04:11 PM) *
Comunque mi interesserebbero questi file raw per la mia "banca dati" personale e per confronti con le mie macchine (tolleranze e effetti termici). Mi interessano anche alcune informazion collaterali. Nella misurazione che hai fatti hai usato correzione gamma (TIFF normale) o no? Qual era il fondo scala rispetto al livello max di 255?
Interpretando il TXT di uscita, appare che il rumore sia esclusivamente di tipo fotonico a 1600 ISO.

A presto telefono.gif

Elio


per i file non ci sono problemi posso fornirti i nef oppure i tif e i dng (sono raw estratti con dcraw o adobe dng). Per la conversione non è stata usata nessuna correzione gamma, il fondo scala è stato lasciato al livello massimo senza alcua trasformazione alla LUT. Anch'io noto rumore per lo più fotonico, comunque c'è da considerare che la temperatura ambiente apporta anche un suo contributo termico oltre al fatto che il sensore era "stressato" termicamente dall'utilizzo.

Inviato da: fullerenium2 il Mar 23 2015, 02:09 PM

QUOTE(pes084k1 @ Mar 20 2015, 04:11 PM) *
Comunque mi interesserebbero questi file raw per la mia "banca dati" personale e per confronti con le mie macchine (tolleranze e effetti termici). Mi interessano anche alcune informazion collaterali. Nella misurazione che hai fatti hai usato correzione gamma (TIFF normale) o no? Qual era il fondo scala rispetto al livello max di 255?
Interpretando il TXT di uscita, appare che il rumore sia esclusivamente di tipo fotonico a 1600 ISO.

A presto telefono.gif

Elio

Non so come si faccia a distinguere un rumore fotonico, ma essendo la D750 dotata del doppio di pixel della D700, si dovrebbe avere per la D750 un SNR più basso in quanto ogni pixel riceve la metà della luce nella fotocamera a risoluzione più alta. Quest'ultima sarà avvantaggiata o pareggia i conti quando la si ricampiona a 12MP come da D700.
Pubblicai tempo addietro due immagini di confronto tra D800 e D700
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1773682
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1773682


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1773681
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1773681


Se uno coprisse il modello di fotocamera con cui sono state scattate secondo me si fa fatica ad individuarne la provenienza. Dei vari esempi qui proposti con vari tipi di filtri e senza, preferisco di gran lunga quella senza filtro dove tutti i dettagli sono visibili mentre le filtrate appaiono come una foto fuori fuoco.

Anche in queste due una appartenente alla D750 e l'altra alla D700 (entrambe sviluppate con le stesse impostazioni) io preferisco la grana ed il maggior dettaglio della D700.
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1773596
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1773596


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1773595
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1773595


Lo so, mi sento una mosca bianca :-)

Inviato da: pes084k1 il Mar 23 2015, 03:02 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Mar 23 2015, 02:09 PM) *
Non so come si faccia a distinguere un rumore fotonico, ma essendo la D750 dotata del doppio di pixel della D700, si dovrebbe avere per la D750 un SNR più basso in quanto ogni pixel riceve la metà della luce nella fotocamera a risoluzione più alta. Quest'ultima sarà avvantaggiata o pareggia i conti quando la si ricampiona a 12MP come da D700.
Pubblicai tempo addietro due immagini di confronto tra D800 e D700


Se uno coprisse il modello di fotocamera con cui sono state scattate secondo me si fa fatica ad individuarne la provenienza. Dei vari esempi qui proposti con vari tipi di filtri e senza, preferisco di gran lunga quella senza filtro dove tutti i dettagli sono visibili mentre le filtrate appaiono come una foto fuori fuoco.

Anche in queste due una appartenente alla D750 e l'altra alla D700 (entrambe sviluppate con le stesse impostazioni) io preferisco la grana ed il maggior dettaglio della D700.

Lo so, mi sento una mosca bianca :-)


Non è tanto il ricampionamento a giocare (per i caveat esposti, dovuti ai filtri corti, all'aliasing di dettagli e rumore e al resharpening post-ricampionamento), ma la maggiore "robustezza" e "gaussianità" del rumore del pixel grosso, dovuto al fatto che raccoglie più fotoni (leggi l'articolo citato sopra nel topic, quella è una rivista top ad alto Impact Factor nel settore e quel lavoro ha già ben 180 citazioni...).
Il pixel piccolo ha non solo il doppio del rumore, ma essendo fotonico (Poisson) è spiky. Quando faccio denoising, le soglie del caso spiky sono proporzionalmente più alte che nel gaussiano, se no picchetti di rumore spunterebbero qua e la come artefatti. Quindi le tessiture saranno più arate. In gergo si dice quando ci sono pochi fotoni che nasce un breakdown (collasso) nel pixel più piccolo, a cui non rimedio molto ricampionando.
Scusate, ma visto che Neatimage fa pure lui un profilo luminanza-dipendente (come il vecchio Noise-Ninja) perché non provate a calcolare e vedere i vari denoising con quello, magari limitandosi al 50-60% di soppressione, per farvi un'esperienza sul campo?

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: fullerenium2 il Mar 23 2015, 07:12 PM

QUOTE(pes084k1 @ Mar 23 2015, 03:02 PM) *
Non è tanto il ricampionamento a giocare (per i caveat esposti, dovuti ai filtri corti, all'aliasing di dettagli e rumore e al resharpening post-ricampionamento), ma la maggiore "robustezza" e "gaussianità" del rumore del pixel grosso, dovuto al fatto che raccoglie più fotoni (leggi l'articolo citato sopra nel topic, quella è una rivista top ad alto Impact Factor nel settore e quel lavoro ha già ben 180 citazioni...).
Il pixel piccolo ha non solo il doppio del rumore, ma essendo fotonico (Poisson) è spiky. Quando faccio denoising, le soglie del caso spiky sono proporzionalmente più alte che nel gaussiano, se no picchetti di rumore spunterebbero qua e la come artefatti. Quindi le tessiture saranno più arate. In gergo si dice quando ci sono pochi fotoni che nasce un breakdown (collasso) nel pixel più piccolo, a cui non rimedio molto ricampionando.
Scusate, ma visto che Neatimage fa pure lui un profilo luminanza-dipendente (come il vecchio Noise-Ninja) perché non provate a calcolare e vedere i vari denoising con quello, magari limitandosi al 50-60% di soppressione, per farvi un'esperienza sul campo?

A presto telefono.gif

Elio

Perché dici che il rumore fotonico è spiky (piccato)? Per sua natura non dovrebbe essere gaussiano quindi con una certa dispersione? A prescindere da queste citazioni, io trovo le due immagini che ho pubblicato, ovvero le due dove ci sono le bottiglie ed i tessuti, più dettagliate specie nei drappeggi colorati sulla sinistra. Da notare come specie il canale rosso sia più spianato e meno dettagliato nella D750 ed io sono convinto che con luce pessima (con lampade al tungsteno dove c'è molta dominante rossa) la situazione è peggiorativa per la D750.
Ma sono solo supposizioni e mai nessuno si prenderà la briga di verificare :-)

Inviato da: maurizio angelin il Mar 23 2015, 10:15 PM

Un mio Docente dell'Università (niente a che fare con quelli "nostrani" ben si intende: altra "pasta" e altro spessore) sosteneva che quanto più arzigogolata, lunga e dispersiva é la risposta fornita da uno studente, tento più lo studente ha le idee meno chiare.
Sono sempre stato convinto di ciò e anche in questa discussione, nella quale si é "scomodato" Gauss e Poisson (ma forse me ne sono perso qualcuno) per valutare il rumore di un paio di digicamere ho praticato l'insana mia abitudine di andare a "ravanare" nelle gallerie degli "scomodatori" e, come sempre, ho avuto delle risposte ai miei dubbi.
Io di solito per fare le medesime valutazioni guardo una stampa messicano.gif (magari di dimensioni generose).
Buona continuazione

PS che Taylor e Fibonacci con le loro serie possano dormire tranquilli ? Solo il prosieguo di questa discussione ce lo dirà.

Inviato da: fullerenium2 il Mar 23 2015, 11:04 PM

QUOTE(maurizio angelin @ Mar 23 2015, 10:15 PM) *
Un mio Docente dell'Università (niente a che fare con quelli "nostrani" ben si intende: altra "pasta" e altro spessore) sosteneva che quanto più arzigogolata, lunga e dispersiva é la risposta fornita da uno studente, tento più lo studente ha le idee meno chiare.
Sono sempre stato convinto di ciò e anche in questa discussione, nella quale si é "scomodato" Gauss e Poisson (ma forse me ne sono perso qualcuno) per valutare il rumore di un paio di digicamere ho praticato l'insana mia abitudine di andare a "ravanare" nelle gallerie degli "scomodatori" e, come sempre, ho avuto delle risposte ai miei dubbi.
Io di solito per fare le medesime valutazioni guardo una stampa messicano.gif (magari di dimensioni generose).
Buona continuazione

PS che Taylor e Fibonacci con le loro serie possano dormire tranquilli ? Solo il prosieguo di questa discussione ce lo dirà.

Peccato che su un monitor o su un forum non si possa condividere una stampa baritata. Purtroppo hai ragione, solo su stampa si può dare una giusta valutazione, ma nell'attesa che qualcuno inventi la condivisione remota della carta, si discute su file e fotoni :-)

Inviato da: nikosimone il Mar 23 2015, 11:14 PM

QUOTE(maurizio angelin @ Mar 23 2015, 10:15 PM) *
Io di solito per fare le medesime valutazioni guardo una stampa messicano.gif (magari di dimensioni generose).


Maurizio, sei il solito San Tommaso! messicano.gif

Inviato da: pes084k1 il Mar 24 2015, 01:30 AM

QUOTE(fullerenium2 @ Mar 23 2015, 07:12 PM) *
Perché dici che il rumore fotonico è spiky (piccato)? Per sua natura non dovrebbe essere gaussiano quindi con una certa dispersione? A prescindere da queste citazioni, io trovo le due immagini che ho pubblicato, ovvero le due dove ci sono le bottiglie ed i tessuti, più dettagliate specie nei drappeggi colorati sulla sinistra. Da notare come specie il canale rosso sia più spianato e meno dettagliato nella D750 ed io sono convinto che con luce pessima (con lampade al tungsteno dove c'è molta dominante rossa) la situazione è peggiorativa per la D750.
Ma sono solo supposizioni e mai nessuno si prenderà la briga di verificare :-)


Il rumore fotonico si riconosce perché ha più picchi mentre il rumore gaussiano è soft, concentrato attorno alla sua deviazione standard. Le tue convinzioni per il resto sono esatte. In luce artificiale crolla il blu.

Soltanto devo lamentare molti in questo thread continuano a confondere gamma dinamica (che dipende solo dal rumore) con curva di contrasto piatta da "file scanner raw" e fanno discorsi di principio senza senso. Purtroppo Internet rovina..

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 19 2015, 05:53 PM) *
e probabilmente sarai giunto alla mia stessa conclusione.
Ma la differenza che noi, magari alla stra-buona, quelle prove le abbiamo fatte e siamo riusciti a farci una opinione supportata da dati di fatto, qualcun altro invece no e allora.... i fiumi di parole si sprecano.

Un'altra cosa che fatico ad accettare è la teoria secondo la quale certi miglioramenti agli alti ISO siano ottenuti on-camera a scapito di una nitidezza che, altrimenti, sarebbe maggiore se applicata "magistralmente" in PP.
Secondo me c'è una dietrologia illogica, ma se così fosse Nikon Canon ed altri ancora (che applicano questa correzione) si taglierebbero i cosiddetti da soli?
La vera politica commerciale vincente è fare in modo che si ottenga il massimo come risultato finale e questo a qualsiasi costo anche quello, eventualmente, di offrire gratis un software adeguato!
Ma guardate ad esempio cosa sta accadendo con:
- distorsione
- vignettatura
- aberrazione cromatica
in tutte le ottiche nate per il digitale sono decisamente maggiori che in passato, eppure i costruttori preferiscono non correggerle più di tanto questi difetti perché sanno che in PP si fa meglio (ma anche on camera volendo se si scatta in Jpeg) e, alla fine, che il risultato finale è migliore (e costa anche meno) che non aumentando il numero di lenti.
Poi ci sarà sempre chi (secondo me sbagliando) è convinto che sia meglio la vecchia strada e gli piacerà avere ottiche con una caterva di lenti e distorsioni a baffo, i costruttori evidentemente no.

Ma come è possibile? Mentre con i sensori sono stati "furbi", in questo caso (con le ottiche) adotterebbero una politica commerciale scema? E i tester cosa dicono? Ma come? Non sono sempre Nikon e Canon?
Lo fanno solo per risparmiare? Perché ci vogliono fregare?
Io non credo a queste cose, sono straconvinto che per loro conta il risultato finale che noi possiamo ottenere, tutto questo cercando di ottimizzare i costi ovviamente.
Oggi, secondo me, sono vendute delle ottiche a poche centinaia di euro che come resa fanno faville, altro che storie!
Per noi c'è un piccolo costo da sostenere per tutto questo, uno o due click in PP rolleyes.gif


La distorsione corretta in software distrugge la nitidezza. La CA devi correggerla sempre, la vignettatura quasi mai.
Molte lenti di oggi costano e valgono poco, come allora. Basta saperle distinguere e non glorificarle su Internet.
Sui sensori poi le furbate non costano... ma sulle lenti le lp/mm le hanno in pochi (ma anche certi kit zoom le hanno...)

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: pes084k1 il Mar 24 2015, 01:42 AM

QUOTE(nikosimone @ Mar 19 2015, 11:53 AM) *
no, non sto scherzando proprio per niente.
ci sono mille cose che possono influenzare il risultato finale di una foto quando scatti per strada, cose che sono al di fuori del tuo controllo.

e dato che quando scatti per strada non hai delle condizioni da laboratorio, spesso trovo più utili i test fatti da "tester della domenica" che non quelli degli scienziati laboratorio, perchè con tutti gli errori e le limitazioni, si avvicinano di più alle condizioni reali che affronterò io.

a proposito dei grafici che ti piacciono tanto, non so proprio in che lingua esprimermi visto che l'ho ripetuto non so più quante volte:

mi importa poco
I don't care much
Je me en fous
Me importa poco
Eu me preocupo pouco
Ich kümmere mich wenig
Я мало волнует
我在乎的小
私は少し気に
أهتم قليلا
Se poi tu quando devi acquistare un'auto lo fai su catalogo...
...è una scelta tua, ed è anche abbastanza stravagante.
p.s. quando parlavi di tester improvvisato parlavi di GianCarlo? perchè, posso sbagliarmi, ma è l'unico che abbia postato foto sue di comparazione tra d700 e d800 (tutte le altre che ho visto erano prese da siti di riviste del settore, se non ho capito male)
e se parlavi di quella comparazionedi GianCarlo, invece per me quella si avvicina all'utilizzo reale, macchine settate allo stesso modo, obiettivo uguale, che succede? perchè quando ti trovi a dover fare le foto vere ti trovi in quelle situazioni, non in ambiente controllato.
se poi uno invece è un fotografo di still life che produce cataloghi commerciali e può ricreare un set da laboratorio non avrà alcun interesse al test di GianCarlo ma potrà serenamente leggersi i tuoi amati grafici.

p.p.s. hai capito GianCà, prima ti hanno psicanalizzato la sindrome da abbandono della 700 e mò sei un tester ad minxhiam che serve aria fritta...
...quando arrivi a fare il pesto alla genovese chiamami che porto il vino ;-)
FINE OT, non dico più nulla sull'argomento per non ammorbare gli altri ulteriormente


Le macchine non erano settate allo stesso modo (gli ISO reali erano differenti) e il dettaglio del ricampionamento era meno nitido sulla D800 con pure pattern noise che sulla D700. Su queste cose vedo solo errori, non meriti, se non aver poi imparato dai propri errori. Bisogna confessarlo, però...

La D700 ha meno rumore intrinseco, quindi, a parità di tutto puoi tirarci più dinamica. A parità di tutto... e su PC, ovviamente.

Anche chi parla di stampe non sa quanto bisogna tirare di sharpening per farle venire nitide. E qui il pixel meno rumoroso di base conta. Si può predire come viene la stampa.

Infine non venite a parlarmi di spessore....lo studente mena il can per l'aia. Il professore ripete sempre le stesse cose per inculcarle ai meno svegli. Come il tizio che si lamentava della pressa: "Non stampa bene (il metallo)! Aggiungi 5 mm di acciaio speciale!". Ecco lo spessore della risposta!
Per spiegare queste cose bastava un solo messaggio "matematico". Leggetevi le 18 pagine dell'articolo citato in inglese, quando avrete capito qualcosa ne riparliamo.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: nikosimone il Mar 24 2015, 02:08 AM

Elio,

Secondo me stiamo continuando a girare un po' in tondo.

Bisognerebbe partire da una distinzione di fondo:
Ci sono diversi tipi di "utente" con diverse capacità e competenze.

Semplifichiamo al massimo e supponiamo di poterli dividere in tre categorie: Top, medium e basic.

Ci sono i Top che padroneggiano alla perfezione (o quasi) ogni aspetto dell'elettronica.
Medium, utenti abbastanza esperti ma che, per scelta o incapacità, non vogliono addentrarsi troppo nelle questioni tecnologiche anche se non sono totalmente sprovveduti.
Basic che settano la macchina alla sperindio e poi chiedono "ma come mai la foto è tutta sgranata? Che obiettivo devo comprare per farla venire bella nitida?"

Queste tre macrocategorie (che poi in realtà sono più di tre) avranno necessità diverse di essere assistiti dai vari software e dai vari automatismi della macchina per poter ottenere un risultato che troveranno (ai loro occhi) soddisfacente. Questo probabilmente gli farà preferire strumenti (hardware e software) differenti.
Con ogni probabilità cio che è soddisfacente per un "basic" non lo sarà per un "medium", e ciò che è soddisfacente per un "medium" non lo sarà per un top.

Ma tutti e tre hanno diritto di scattare senza doversi sentire "in colpa" per qualcosa.

Inviato da: fullerenium2 il Mar 24 2015, 07:46 AM

Tornando all'origine della domanda posta in questo 3D, io mi sono convinto di una cosa. D700, D750, D800 e sorelle, sono tutte uguali. Mezzo stop in più di gamma dinamica, un quarto di stop in più di guadagno negli ISO, ecc ecc.
Sono solo piccoli dettagli che non fanno gridare al miracolo. Finché non tireranno fuori una nuova tecnologia sui sensori dove davvero si noterà la differenza senza starla a cercare col lanternino, fino ad allora tutte le fotocamere qui citate sono più o meno sullo stesso livello, mezzo stop in più o in meno per me non fa la differenza è non mi spingerà mai a spendere dei soldi per passare ad un nuovo modello. Siamo ancora molto lontani dalla qualità o dalla dinamica dell'occhio umano e tutte le case produttrici sono ancora fossilizzati sulla stessa tipologia di sensore oramai da decenni.
Il passaggio ad una nuova fotocamera è solo una nostra libidine e cerchiamo poi di giustificare l'acquisto in termini di ISO e di gamma :-)
Ma se devo diventare cieco per trovare delle differenze allora preferisco rimanere col vecchio ferro.
Ci sarà un giorno in cui non servirà scomodare nessuna legge fisica per trovare o giustificare delle differenze tra i sensori, ed anche un utente base si accorgerà della differenza di qualità col passato. Ora stiamo solo cercando il pelo nell'uovo solo per giustificare se prendere o meno la nuova macchina.

Inviato da: nikosimone il Mar 24 2015, 08:17 AM

QUOTE(fullerenium2 @ Mar 24 2015, 07:46 AM) *
Tornando all'origine della domanda posta in questo 3D, io mi sono convinto di una cosa. D700, D750, D800 e sorelle, sono tutte uguali. Mezzo stop in più di gamma dinamica, un quarto di stop in più di guadagno negli ISO, ecc ecc.
Sono solo piccoli dettagli che non fanno gridare al miracolo. Finché non tireranno fuori una nuova tecnologia sui sensori dove davvero si noterà la differenza senza starla a cercare col lanternino, fino ad allora tutte le fotocamere qui citate sono più o meno sullo stesso livello, mezzo stop in più o in meno per me non fa la differenza è non mi spingerà mai a spendere dei soldi per passare ad un nuovo modello. Siamo ancora molto lontani dalla qualità o dalla dinamica dell'occhio umano e tutte le case produttrici sono ancora fossilizzati sulla stessa tipologia di sensore oramai da decenni.
Il passaggio ad una nuova fotocamera è solo una nostra libidine e cerchiamo poi di giustificare l'acquisto in termini di ISO e di gamma :-)
Ma se devo diventare cieco per trovare delle differenze allora preferisco rimanere col vecchio ferro.
Ci sarà un giorno in cui non servirà scomodare nessuna legge fisica per trovare o giustificare delle differenze tra i sensori, ed anche un utente base si accorgerà della differenza di qualità col passato. Ora stiamo solo cercando il pelo nell'uovo solo per giustificare se prendere o meno la nuova macchina.


"Sono totalmente d'accordo a metà col mister" messicano.gif

Condivido tutto tranne la frase sull'utente base, che più facilmente potrà farsi attrarre da "soluzioni software" che tolgano il rumore ma piallino l'immagine.

Inviato da: Andrea Meneghel il Mar 24 2015, 11:22 AM

QUOTE(fullerenium2 @ Mar 24 2015, 07:46 AM) *
Tornando all'origine della domanda posta in questo 3D, io mi sono convinto di una cosa. D700, D750, D800 e sorelle, sono tutte uguali. Mezzo stop in più di gamma dinamica, un quarto di stop in più di guadagno negli ISO, ecc ecc.
Sono solo piccoli dettagli che non fanno gridare al miracolo. Finché non tireranno fuori una nuova tecnologia sui sensori dove davvero si noterà la differenza senza starla a cercare col lanternino, fino ad allora tutte le fotocamere qui citate sono più o meno sullo stesso livello, mezzo stop in più o in meno per me non fa la differenza è non mi spingerà mai a spendere dei soldi per passare ad un nuovo modello. Siamo ancora molto lontani dalla qualità o dalla dinamica dell'occhio umano e tutte le case produttrici sono ancora fossilizzati sulla stessa tipologia di sensore oramai da decenni.
Il passaggio ad una nuova fotocamera è solo una nostra libidine e cerchiamo poi di giustificare l'acquisto in termini di ISO e di gamma :-)
Ma se devo diventare cieco per trovare delle differenze allora preferisco rimanere col vecchio ferro.
Ci sarà un giorno in cui non servirà scomodare nessuna legge fisica per trovare o giustificare delle differenze tra i sensori, ed anche un utente base si accorgerà della differenza di qualità col passato. Ora stiamo solo cercando il pelo nell'uovo solo per giustificare se prendere o meno la nuova macchina.


mi spiace ma non sono daccordo, io il vantaggio in termini di gamma dinamica e recupero di un sensore come quello della D800/D810 rispetto a quello della D700 l'ho visto ed apprezzato eccome ! certo per te può non fare la differenza e puoi non averne mai bisogno, ma per altri sono piccoli passi che regalano grandi soddisfazioni
Passare da 12 a 36mpixel e mantenere certe caratteristiche ti è sembrata poca cosa ? bah... smile.gif

Andrea

Inviato da: Method il Mar 24 2015, 02:09 PM

QUOTE(Andrea Meneghel @ Mar 24 2015, 11:22 AM) *
Passare da 12 a 36mpixel e mantenere certe caratteristiche ti è sembrata poca cosa ? bah... smile.gif


Anche sì. Dipende cosa serve...
Evidentemente se Nikon ha continuato su una determinata strada, significa che era "meno cosa" rispetto al rimanere sui 12MP-16MP e avere 12800 ISO puliti come i 400 attuali...
C'è anche chi con "tanta roba" si riferisce a quest'ultimo aspetto piuttosto che ai MP.

Ognuno avrà le sue esigenze, io personalmente mi trovo daccordo su tutta la linea con Fullerenium2.
Passai al Full Frame per gli ISO e l'angolo di campo, non per altro. Se oggi dovessi cambiare corpo lo farei solo per un netto e tangibile miglioramento agli alti ISO. Cosa che alla fine dela fiera non è avvenuta.

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 24 2015, 06:00 PM

QUOTE(pes084k1 @ Mar 24 2015, 01:30 AM) *
.........................
La distorsione corretta in software distrugge la nitidezza. La CA devi correggerla sempre, la vignettatura quasi mai.
Molte lenti di oggi costano e valgono poco, come allora. Basta saperle distinguere e non glorificarle su Internet.
Sui sensori poi le furbate non costano... ma sulle lenti le lp/mm le hanno in pochi (ma anche certi kit zoom le hanno...)

A presto telefono.gif

Elio


senza tanti giri di parole io sono convinto di questo:
- se correggo le aberrazioni e la distorsione-vignettatura in modo "analogico" ho un certo calo inevitabile di nitidezza X, dovuto all'inserimento di un certo numero di lenti e allo stiramento analogico che l'immagine subisce per la correzione della distorsione
- se correggo le stesse aberrazioni e distorsione in modo digitale, il costo in termini di perdita di dettaglio è inferiore a X, perché ci sono meno lenti.
senza contare che
- la correzione della distorsione in modo analogico non sarà mai perfetta come quella digitale
- la riduzione della vignettatura comporterebbe coperture di campo elevate, quindi maggior ingombro e peso.


Inviato da: Gian Carlo F il Mar 24 2015, 06:12 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Mar 24 2015, 07:46 AM) *
Tornando all'origine della domanda posta in questo 3D, io mi sono convinto di una cosa. D700, D750, D800 e sorelle, sono tutte uguali. Mezzo stop in più di gamma dinamica, un quarto di stop in più di guadagno negli ISO, ecc ecc.
Sono solo piccoli dettagli che non fanno gridare al miracolo. Finché non tireranno fuori una nuova tecnologia sui sensori dove davvero si noterà la differenza senza starla a cercare col lanternino, fino ad allora tutte le fotocamere qui citate sono più o meno sullo stesso livello, mezzo stop in più o in meno per me non fa la differenza è non mi spingerà mai a spendere dei soldi per passare ad un nuovo modello. Siamo ancora molto lontani dalla qualità o dalla dinamica dell'occhio umano e tutte le case produttrici sono ancora fossilizzati sulla stessa tipologia di sensore oramai da decenni.
Il passaggio ad una nuova fotocamera è solo una nostra libidine e cerchiamo poi di giustificare l'acquisto in termini di ISO e di gamma :-)
Ma se devo diventare cieco per trovare delle differenze allora preferisco rimanere col vecchio ferro.
Ci sarà un giorno in cui non servirà scomodare nessuna legge fisica per trovare o giustificare delle differenze tra i sensori, ed anche un utente base si accorgerà della differenza di qualità col passato. Ora stiamo solo cercando il pelo nell'uovo solo per giustificare se prendere o meno la nuova macchina.


Veramente..... ho sempre letto di differenze ben diverse, soprattutto sulla gamma dinamica.
Quel fatto, al di la di quanto viene scritto in giro, poi lo ho notato nell'uso pratico, il recupero di luci ed ombre della D800 rispetto D700 è davvero significativamente diverso.
Il mezzo stop di miglioramento (mi pare 0,4) c'è tra D800 e D810, in questo caso credo sia non immediato verificarlo.

Sugli alti ISO, ho visto un miglioramento minore (D700 D800), direi non determinante.
La D750 credo faccia decisamente meglio anche agli alti ISO

Inviato da: fullerenium2 il Mar 24 2015, 07:06 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 24 2015, 06:12 PM) *
Veramente..... ho sempre letto di differenze ben diverse, soprattutto sulla gamma dinamica.
Quel fatto, al di la di quanto viene scritto in giro, poi lo ho notato nell'uso pratico, il recupero di luci ed ombre della D800 rispetto D700 è davvero significativamente diverso.
Il mezzo stop di miglioramento (mi pare 0,4) c'è tra D800 e D810, in questo caso credo sia non immediato verificarlo.

Sugli alti ISO, ho visto un miglioramento minore (D700 D800), direi non determinante.
La D750 credo faccia decisamente meglio anche agli alti ISO


A questo mi riferivo : Sugli alti ISO, ho visto un miglioramento minore (D700 D800).
Ovvio che a 64 ISO la D800 o D810 o D750 sono migliori ..... La D700 parte da 200 ISO ed ha meno MP. Ma ad altissimi ISO tipo 6400 io ho visto che queste macchine sono tutte uguali se non peggio. E poi 36 o 24MP costano di più nella lavorazione. Col mio PC i file della D700 li lavoro con scioltezza, quelli della D800 mi occorreva molto più tempo di calcolo. Comunque non capisco perché Nikon non abbia fatto una macchina col sensore da 12MP come la sony A7s. Li si che avrei sostituito la mia D700!!! Aspetterò il sensore raffreddato a Peltier .....

Inviato da: federico777 il Mar 24 2015, 07:13 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Mar 24 2015, 07:06 PM) *
A questo mi riferivo : Sugli alti ISO, ho visto un miglioramento minore (D700 D800).
Ovvio che a 64 ISO la D800 o D810 o D750 sono migliori ..... La D700 parte da 200 ISO ed ha meno MP. Ma ad altissimi ISO tipo 6400 io ho visto che queste macchine sono tutte uguali se non peggio. E poi 36 o 24MP costano di più nella lavorazione. Col mio PC i file della D700 li lavoro con scioltezza, quelli della D800 mi occorreva molto più tempo di calcolo. Comunque non capisco perché Nikon non abbia fatto una macchina col sensore da 12MP come la sony A7s. Li si che avrei sostituito la mia D700!!! Aspetterò il sensore raffreddato a Peltier .....


Guarda che allo stesso ingrandimento, dopo sviluppo con un programma normale (tecnicismi da ingegneri poco interessano la più parte dei fotografi, poi se uno è in grado di fare meglio buon per lui) i file e le stampe (sempre a pari ingrandimento) di tutte le A7 appaiono molto simili fino a 6400 asa.

Federico

Inviato da: fullerenium2 il Mar 24 2015, 07:15 PM

QUOTE(Andrea Meneghel @ Mar 24 2015, 11:22 AM) *
mi spiace ma non sono daccordo, io il vantaggio in termini di gamma dinamica e recupero di un sensore come quello della D800/D810 rispetto a quello della D700 l'ho visto ed apprezzato eccome ! certo per te può non fare la differenza e puoi non averne mai bisogno, ma per altri sono piccoli passi che regalano grandi soddisfazioni
Passare da 12 a 36mpixel e mantenere certe caratteristiche ti è sembrata poca cosa ? bah... smile.gif

Andrea

Ti ho risposto sotto. E si, per la mia esperienza avendole avute tutte davvero non ho notato il vantaggio di dover cambiare macchina e spenderci dei soldi. Ho infatti al contrario investito in ottiche che andranno bene anche quando ci sarà un sensore OLED :-)

Inviato da: Andrea Meneghel il Mar 25 2015, 08:57 AM

QUOTE(fullerenium2 @ Mar 24 2015, 07:15 PM) *
Ti ho risposto sotto. E si, per la mia esperienza avendole avute tutte davvero non ho notato il vantaggio di dover cambiare macchina e spenderci dei soldi. Ho infatti al contrario investito in ottiche che andranno bene anche quando ci sarà un sensore OLED :-)


in che senso mi sono risposto da solo, spiegami cosa intendi perchè non è chiaro; nel frattempo tento di rispiegarti il concetto che volevo esprimere : quando uso una D4 sono consapevole che la mia scelta va ben oltre al numero di megapixel del sensore ma la scelgo per raffica, JPG on camera già di ottima qualità, sensibilità ISO eccellente; quando vado a fare paesaggistica noto altre caratteristiche che magari per te sono baggianate e di poco conto, per altri sono cose che possono fare la differenza quando una foto verrà stampata a dimensioni generose; il recupero della D700 delle basse luci ( già ottimo ) non ha niente a che vedere con quello della D800, gamma dinamica, rumore cromatico, dettagli recuperati...sono un altro pianeta e credimi so ciò che dico perchè è da una vita che provo su quel campo praticamente ogni reflex prodotta da mamma Nikon.
Certo se scatti a mezzogiorno a diaframmi ed iso controllati le differenze tra tutte le reflex si annullano, ma se parliamo di reflex "specialistiche" e quindi usate come tali, le diversità emergono e vanno ben oltre ad i graficini che con tanta facilità copiamo/incolliamo sui vari topic.
Ti faccio un esempio, una stupidata in se ma utile per farti capire ulteriormente il MIO ( e solo mio ) punto di vista ed utilizzo di un sensore di questo tipo : D700 e D800 entrambe su cavalletto con 14-24, filtro Lee a lastra GND soft per catturare il sorgere del sole ed equilibrare quanto più possibile la scena che mi si presenta davanti.
NON ESISTE un filtro perfetto per ogni situazione con contrasti cosi elevati quindi l'esposizione non sarà mai perfetta al 100% e qualche volta alcune parti della scena hanno bisogno di essere riequilibrate in postproduzione; quando eseguo un aggiustamento agendo sulle ombre oltre che sulla luminosità quello che ricavo dalla D700 inevitabilmente mi porta come risultato anche un rumore di cromia molto più evidente di quello che invece mi restituisce la D800 ( parlando di foto a 100 ISO vs 200 ISO ma sempre a sensibilità nominali ), nella D700 devo operare una riduzione del rumore di cromia per rendere meno visibile questi artefatti evidenziati in postproduzione.
Ora, sto parlando di un 12mpixel contro un 36mpixel, se entrambe fossero da 12 ma di generazioni differenti potrei azzardare a dire "beh certo, è logico che sia così...stessa densità di fotodiodi...ci mancherebbe altro che la gamma dinamica sia migliorata"...ma caspita, parliamo di 36..di un sensore riprogettato e gestito a mio avviso egregiamente nell'elettronica oltre che nella realizzazione. Vogliamo avere per forza le bende agli occhi e vedere solo quello che ci interessa, va bene...certo questo non cambia la mia esperienza sul campo, ma permettetemi di dire che solo chi si scontra veramente con i limiti di una reflex può apprezzarne anche i minimi miglioramenti.

Andrea

Inviato da: fullerenium2 il Mar 25 2015, 09:49 PM

QUOTE(Andrea Meneghel @ Mar 25 2015, 08:57 AM) *
in che senso mi sono risposto da solo, spiegami cosa intendi perchè non è chiaro; nel frattempo tento di rispiegarti il concetto che volevo esprimere : quando uso una D4 sono consapevole che la mia scelta va ben oltre al numero di megapixel del sensore ma la scelgo per raffica, JPG on camera già di ottima qualità, sensibilità ISO eccellente; quando vado a fare paesaggistica noto altre caratteristiche che magari per te sono baggianate e di poco conto, per altri sono cose che possono fare la differenza quando una foto verrà stampata a dimensioni generose; il recupero della D700 delle basse luci ( già ottimo ) non ha niente a che vedere con quello della D800, gamma dinamica, rumore cromatico, dettagli recuperati...sono un altro pianeta e credimi so ciò che dico perchè è da una vita che provo su quel campo praticamente ogni reflex prodotta da mamma Nikon.
Certo se scatti a mezzogiorno a diaframmi ed iso controllati le differenze tra tutte le reflex si annullano, ma se parliamo di reflex "specialistiche" e quindi usate come tali, le diversità emergono e vanno ben oltre ad i graficini che con tanta facilità copiamo/incolliamo sui vari topic.
Ti faccio un esempio, una stupidata in se ma utile per farti capire ulteriormente il MIO ( e solo mio ) punto di vista ed utilizzo di un sensore di questo tipo : D700 e D800 entrambe su cavalletto con 14-24, filtro Lee a lastra GND soft per catturare il sorgere del sole ed equilibrare quanto più possibile la scena che mi si presenta davanti.
NON ESISTE un filtro perfetto per ogni situazione con contrasti cosi elevati quindi l'esposizione non sarà mai perfetta al 100% e qualche volta alcune parti della scena hanno bisogno di essere riequilibrate in postproduzione; quando eseguo un aggiustamento agendo sulle ombre oltre che sulla luminosità quello che ricavo dalla D700 inevitabilmente mi porta come risultato anche un rumore di cromia molto più evidente di quello che invece mi restituisce la D800 ( parlando di foto a 100 ISO vs 200 ISO ma sempre a sensibilità nominali ), nella D700 devo operare una riduzione del rumore di cromia per rendere meno visibile questi artefatti evidenziati in postproduzione.
Ora, sto parlando di un 12mpixel contro un 36mpixel, se entrambe fossero da 12 ma di generazioni differenti potrei azzardare a dire "beh certo, è logico che sia così...stessa densità di fotodiodi...ci mancherebbe altro che la gamma dinamica sia migliorata"...ma caspita, parliamo di 36..di un sensore riprogettato e gestito a mio avviso egregiamente nell'elettronica oltre che nella realizzazione. Vogliamo avere per forza le bende agli occhi e vedere solo quello che ci interessa, va bene...certo questo non cambia la mia esperienza sul campo, ma permettetemi di dire che solo chi si scontra veramente con i limiti di una reflex può apprezzarne anche i minimi miglioramenti.

Andrea

Andrea, non ho mai detto la frase "mi sono risposto ma solo", ma bensì ti ho risposto sotto, nel senso che rispondendo ad un altro commento ho replicato anche al tuo commento.
Se rileggi gli ultimi miei due commenti ho anche detto che a 100 o 64 ISO la D800 e D750 sono migliori della D700.
Ovvio per due ragioni: 1) perché hanno sensibilita minori; 2) perché avendo più risoluzione hanno anche maggiore dettaglio e quindi la foto appare migliore.
Quando però andiamo ad alti ISO tipo a 6400 perdonami ma i tanti megapixel soffrono. I foto diodi sono molto più piccoli e catturano meno luce. È un limite.
Ora il tuo esempio descritto nei minimi particolari calza bene per foto di paesaggio dove si lavora su cavalletto, minima sensibilità ISO, massima risoluzione in MP, diaframma chiuso, ecc ecc. I più bravi poi stamperanno la loro opera d'arte con dimensioni che rendono merito a cotanto impegno.
Molti però non stampano gigantografie (anzi neanche stampano!) oppure non praticano solo paesaggistica e quasi mai scattano a 100 ISO. Io sono uno di questi e la mia sensibilità tipica è da 1600 in su. A questo sommo anche il disagio di elaborare file da 50MB un po' indigesti se hai decine di immagini da processare e se il tempo è spesso tiranno.
La questione che era all'origine di questo 3D è se ad alti ISO ecc ecc ecc.
In base alla mia esperienza dove ho avuto D600 per un anno, poi D800 per 2 anni, posso affermare che dopo vari confronti alle sensibilità che io uso la D700 è molto più gestibile. Sono per mia natura e per mestiere molto pignolo e dotato di capacità critica e tecnica quindi convintissimo della mia scelta.
Concordo quindi con te se parliamo di lavori fatti a 100 ISO, ma dissento se si parla di alti ISO (come qui è stato chiesto nel 3D) e di maneggevolezza del file. Trovo invece la D700 una fotocamera dai 1000 usi applicativi, invece la D800 è una macchina specialistica (paesaggio, still life) e tu stesso lo dici.
Certamente anch'io ho fatto dei bei ritratti con la D800 e tanti la usano anche in campo sportivo fotografando auto in corsa, calcio, ecc. Ma anche qui se dobbiamo andare dentro un palazzetto o a teatro una D3s o una D4 fanno molto meglio, ma non perché hanno una raffica pazzesca ma perché quando gli ISO contano i MP devono essere pochi.
Non voglio convincere nessuno di questo mio pensiero, però se solo a comandare non fosse il marketing ma il cervello, sono sicuro che Nikon avrebbe fatto una D750 con 12MP (prendendo il sensore Sony che già esisteva) in onore della gloriosa D700 e son sicuro avrebbero realizzato un altro best seller!
Quindi in casa Nikon avremmo avuto la 36MP per i fanatici delle cose in grande, ed una 12MP per gli amanti della foto a mano libera e senza flash. In mezzo la 24MP per chi non è né carne e ne pesce :-)

Inviato da: Andrea Meneghel il Mar 26 2015, 09:11 AM

QUOTE(fullerenium2 @ Mar 25 2015, 09:49 PM) *
Andrea, non ho mai detto la frase "mi sono risposto ma solo", ma bensì ti ho risposto sotto, nel senso che rispondendo ad un altro commento ho replicato anche al tuo commento.
Se rileggi gli ultimi miei due commenti ho anche detto che a 100 o 64 ISO la D800 e D750 sono migliori della D700.
Ovvio per due ragioni: 1) perché hanno sensibilita minori; 2) perché avendo più risoluzione hanno anche maggiore dettaglio e quindi la foto appare migliore.
Quando però andiamo ad alti ISO tipo a 6400 perdonami ma i tanti megapixel soffrono. I foto diodi sono molto più piccoli e catturano meno luce. È un limite.
Ora il tuo esempio descritto nei minimi particolari calza bene per foto di paesaggio dove si lavora su cavalletto, minima sensibilità ISO, massima risoluzione in MP, diaframma chiuso, ecc ecc. I più bravi poi stamperanno la loro opera d'arte con dimensioni che rendono merito a cotanto impegno.
Molti però non stampano gigantografie (anzi neanche stampano!) oppure non praticano solo paesaggistica e quasi mai scattano a 100 ISO. Io sono uno di questi e la mia sensibilità tipica è da 1600 in su. A questo sommo anche il disagio di elaborare file da 50MB un po' indigesti se hai decine di immagini da processare e se il tempo è spesso tiranno.
La questione che era all'origine di questo 3D è se ad alti ISO ecc ecc ecc.
In base alla mia esperienza dove ho avuto D600 per un anno, poi D800 per 2 anni, posso affermare che dopo vari confronti alle sensibilità che io uso la D700 è molto più gestibile. Sono per mia natura e per mestiere molto pignolo e dotato di capacità critica e tecnica quindi convintissimo della mia scelta.
Concordo quindi con te se parliamo di lavori fatti a 100 ISO, ma dissento se si parla di alti ISO (come qui è stato chiesto nel 3D) e di maneggevolezza del file. Trovo invece la D700 una fotocamera dai 1000 usi applicativi, invece la D800 è una macchina specialistica (paesaggio, still life) e tu stesso lo dici.
Certamente anch'io ho fatto dei bei ritratti con la D800 e tanti la usano anche in campo sportivo fotografando auto in corsa, calcio, ecc. Ma anche qui se dobbiamo andare dentro un palazzetto o a teatro una D3s o una D4 fanno molto meglio, ma non perché hanno una raffica pazzesca ma perché quando gli ISO contano i MP devono essere pochi.
Non voglio convincere nessuno di questo mio pensiero, però se solo a comandare non fosse il marketing ma il cervello, sono sicuro che Nikon avrebbe fatto una D750 con 12MP (prendendo il sensore Sony che già esisteva) in onore della gloriosa D700 e son sicuro avrebbero realizzato un altro best seller!
Quindi in casa Nikon avremmo avuto la 36MP per i fanatici delle cose in grande, ed una 12MP per gli amanti della foto a mano libera e senza flash. In mezzo la 24MP per chi non è né carne e ne pesce :-)


si ho letto male io il "ti sei risposto da solo" scusami smile.gif

riguardo al resto, concordi con me che dipende quindi dal tipo di utilizzo finale della reflex; io scatto poco rispetto ad un matrimonialista, ho molte foto ad iso elevati ( notturne, via lattea, foto al chiuso ) e tuttavia nonostante i primi timori alla fine della postproduzione ho sempre ottenuto risultati migliori partendo da una reflex più affollata; è vero i megapixel sono di più, i fotodiodi più piccoli...ma sono anche più sensibili di quelli di qualche generazione precedente, non sono certo i medesimi componenti ne la strutturazione delle microlenti poste sopra di essi è assimilabile a quella usata quando uscì la D700; il filtro AA applicato alla D700 io l'ho sempre trovato troppo invasivo, i dettagli ottenuti dalla D800/D800E hanno un vantaggio anche da quel fronte.
Poi se parliamo di file snelli, certo il flusso di lavoro ottenuto dalla D700 è il top, lo è se 12mpixel sono abbastanza e non si desidera di più--lo è se la postelaborazione è su un numero di file importante e le modifiche non sono applicabili a tutte le foto ma devono essere applicate singolarmente.
Personalmente trovo la D800 molto rumorosa dopo i 6400 ISO, anche se qui si vedono foto fatte di giorno che sembrano anche perfette..ma i limiti si vedono quando la luce non c'è smile.gif
Poi, ricampionando a 12mpixel ( cosa che io ho sempre evitato ) il discorso cambia ma a quel punto giustamente se cosi bisogna fare per avere una resa superiore ad una D700 tanto vale acquistare una reflex meno affollata.
Nella mia gallery ci sono foto a 6400 ISO, ti dirò che con la pazienza e la consapevolezza di come lavora una D800 si possono ottenere risultati che prima con la D700 nemmeno sognavo

Andrea

Inviato da: fullerenium2 il Mar 26 2015, 11:47 AM

QUOTE(Andrea Meneghel @ Mar 26 2015, 09:11 AM) *
si ho letto male io il "ti sei risposto da solo" scusami smile.gif

riguardo al resto, concordi con me che dipende quindi dal tipo di utilizzo finale della reflex; io scatto poco rispetto ad un matrimonialista, ho molte foto ad iso elevati ( notturne, via lattea, foto al chiuso ) e tuttavia nonostante i primi timori alla fine della postproduzione ho sempre ottenuto risultati migliori partendo da una reflex più affollata; è vero i megapixel sono di più, i fotodiodi più piccoli...ma sono anche più sensibili di quelli di qualche generazione precedente, non sono certo i medesimi componenti ne la strutturazione delle microlenti poste sopra di essi è assimilabile a quella usata quando uscì la D700; il filtro AA applicato alla D700 io l'ho sempre trovato troppo invasivo, i dettagli ottenuti dalla D800/D800E hanno un vantaggio anche da quel fronte.
Poi se parliamo di file snelli, certo il flusso di lavoro ottenuto dalla D700 è il top, lo è se 12mpixel sono abbastanza e non si desidera di più--lo è se la postelaborazione è su un numero di file importante e le modifiche non sono applicabili a tutte le foto ma devono essere applicate singolarmente.
Personalmente trovo la D800 molto rumorosa dopo i 6400 ISO, anche se qui si vedono foto fatte di giorno che sembrano anche perfette..ma i limiti si vedono quando la luce non c'è smile.gif
Poi, ricampionando a 12mpixel ( cosa che io ho sempre evitato ) il discorso cambia ma a quel punto giustamente se cosi bisogna fare per avere una resa superiore ad una D700 tanto vale acquistare una reflex meno affollata.
Nella mia gallery ci sono foto a 6400 ISO, ti dirò che con la pazienza e la consapevolezza di come lavora una D800 si possono ottenere risultati che prima con la D700 nemmeno sognavo

Andrea

Detta così, ora posso concordare.
Però se ora Nikon tirasse fuori una 12MP sfruttando la nuova tecnologia ad oggi disponibile (foto diodi più efficienti, micro lenti meglio disegnate, circuiteria più efficiente, ecc ecc), secondo te questa macchina da 12 MP ti aiuterebbe a fare foto migliori (non artisticamente parlando perché qui conta la bravura di chi scatta) in termini di qualità e di recupero di luci, ombre e rumore?
Secondo me si ma attendo anche un tuo parere.

Inviato da: Andrea Meneghel il Mar 26 2015, 12:10 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Mar 26 2015, 11:47 AM) *
Detta così, ora posso concordare.
Però se ora Nikon tirasse fuori una 12MP sfruttando la nuova tecnologia ad oggi disponibile (foto diodi più efficienti, micro lenti meglio disegnate, circuiteria più efficiente, ecc ecc), secondo te questa macchina da 12 MP ti aiuterebbe a fare foto migliori (non artisticamente parlando perché qui conta la bravura di chi scatta) in termini di qualità e di recupero di luci, ombre e rumore?
Secondo me si ma attendo anche un tuo parere.


sicuramente i recuperi sarebbero migliori; però i 12 mpixel una volta provati i 36 ti concedono molto meno nell'elaborazione, avere più dati a disposizione significa che anche un intervento più pesante di riduzione del rumore conserverà comunque più dettagli, hai più dati...hai più margine di intervento.

Indubbiamente ci sono pro e contro diversi per ognuno di noi

Inviato da: robermaga il Mar 26 2015, 03:00 PM

Onestamente 12 sembrano pochi pure a me. Forse anche 16 come D4 e DF. Così a lume di naso direi 20 come la Canon 6D. Forse il passo giusto per tutto (intendendo i mpx, non la fotocamera).

Roberto

Inviato da: fullerenium2 il Mar 27 2015, 07:31 AM

QUOTE(robermaga @ Mar 26 2015, 03:00 PM) *
Onestamente 12 sembrano pochi pure a me. Forse anche 16 come D4 e DF. Così a lume di naso direi 20 come la Canon 6D. Forse il passo giusto per tutto (intendendo i mpx, non la fotocamera).

Roberto

Improvvisamente da quando c'è la D800 da 36MP è aumentato il numero dei fotografi stampatori di poster :-)
Anzi 36 sono ancora pochi visto che canon ne ha 50.
Ho stampato dei 60x40cm con una 12MP non oso immaginare cosa si possa fare con un 36MP..... carta da pareti per tappezzare tutta casa :-)
Anche nelle mostre non vedo stampate gigantografie. Forse siete tutti nel ramo pubblicitario o la timidezza vi impedisce di avvicinarvi troppo alla modella per cui c'è la necessità di croppare per vedergli se si è fatta la ceretta sul baffo :-P
Scherzo e capisco che ognuno ha le proprie esigenze. A me piacerebbe una fotocamera che veda al buio come un gatto.

Inviato da: pes084k1 il Mar 27 2015, 09:07 AM

QUOTE(fullerenium2 @ Mar 27 2015, 07:31 AM) *
Improvvisamente da quando c'è la D800 da 36MP è aumentato il numero dei fotografi stampatori di poster :-)
Anzi 36 sono ancora pochi visto che canon ne ha 50.
Ho stampato dei 60x40cm con una 12MP non oso immaginare cosa si possa fare con un 36MP..... carta da pareti per tappezzare tutta casa :-)
Anche nelle mostre non vedo stampate gigantografie. Forse siete tutti nel ramo pubblicitario o la timidezza vi impedisce di avvicinarvi troppo alla modella per cui c'è la necessità di croppare per vedergli se si è fatta la ceretta sul baffo :-P
Scherzo e capisco che ognuno ha le proprie esigenze. A me piacerebbe una fotocamera che veda al buio come un gatto.


Una D800e fa un 40 x 60 cm a 200-220 dpi e solo a bassi ISO (provate con un superwide serio, a 400 ISO già perdete tanti dettagli), non una grande resa da meno di 40 cm di distanza, siamo +15-20% rispetto a una 24 Mp e +60% rispetto a una 12 Mp e a microcontrasto decrescente. Un poster si fa, ma lo devi guardare da lontano. Queste interpolazioni le frego subito: basta avvicinarsi e vedere la distanza a cui non vedo più nuovi dettagli, rapportata all'altezza dello schermo o stampa. E ci sono sorprese...

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: fullerenium2 il Mar 27 2015, 01:57 PM

QUOTE(pes084k1 @ Mar 27 2015, 09:07 AM) *
Una D800e fa un 40 x 60 cm a 200-220 dpi e solo a bassi ISO (provate con un superwide serio, a 400 ISO già perdete tanti dettagli), non una grande resa da meno di 40 cm di distanza, siamo +15-20% rispetto a una 24 Mp e +60% rispetto a una 12 Mp e a microcontrasto decrescente. Un poster si fa, ma lo devi guardare da lontano. Queste interpolazioni le frego subito: basta avvicinarsi e vedere la distanza a cui non vedo più nuovi dettagli, rapportata all'altezza dello schermo o stampa. E ci sono sorprese...

A presto telefono.gif

Elio

Tradotto cosa vuol dire? Che D800 è migliore di D750 che è migliore di D700 o viceversa ?

Inviato da: pes084k1 il Mar 27 2015, 02:51 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Mar 27 2015, 01:57 PM) *
Tradotto cosa vuol dire? Che D800 è migliore di D750 che è migliore di D700 o viceversa ?


Per fare le foto ingrandite "immersive" i Mp non bastano mai, non sono valori da sballo. L'"immagine" però è altra cosa.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: fullerenium2 il Mar 27 2015, 03:58 PM

QUOTE(pes084k1 @ Mar 27 2015, 02:51 PM) *
Per fare le foto ingrandite "immersive" i Mp non bastano mai, non sono valori da sballo. L'"immagine" però è altra cosa.

A presto telefono.gif

Elio

Un buon numero di fotografi non ha mai stampato :-)
E oggi se si sul vedere qualche gigantografia su un TV LCD 4K da 60 pollici bastano ed avanzano anche 12MP
Please consider the environment before printing :-P

Inviato da: Andrea Meneghel il Mar 27 2015, 04:58 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Mar 27 2015, 07:31 AM) *
Improvvisamente da quando c'è la D800 da 36MP è aumentato il numero dei fotografi stampatori di poster :-)
Anzi 36 sono ancora pochi visto che canon ne ha 50.
Ho stampato dei 60x40cm con una 12MP non oso immaginare cosa si possa fare con un 36MP..... carta da pareti per tappezzare tutta casa :-)
Anche nelle mostre non vedo stampate gigantografie. Forse siete tutti nel ramo pubblicitario o la timidezza vi impedisce di avvicinarvi troppo alla modella per cui c'è la necessità di croppare per vedergli se si è fatta la ceretta sul baffo :-P
Scherzo e capisco che ognuno ha le proprie esigenze. A me piacerebbe una fotocamera che veda al buio come un gatto.


Perchè tu credi che chi compra una macchina con un sensore da 36mpixel sia esclusivamente per stampare su dimensioni più generose ??

quando elabori/sistemi una foto con tanti più dati hai un'enormità di possibilità in più, se questo non è palese significa che non si ha mai avuto la possibilità di provare tale differenza.

Non tutte le foto sono stampate senza essere prima sistemate mediante PP, e chi la fa seriamente ha sicuramente capito di cosa parlo; i 50mpixel della Canon non ha senso citarli perchè è una reflex specialistica con lunghi discorsi sulla diffrazione e sulla PDC che ne determinano l'utilizzo finale.

Andrea

Inviato da: fullerenium2 il Mar 27 2015, 05:29 PM

QUOTE(Andrea Meneghel @ Mar 27 2015, 04:58 PM) *
Perchè tu credi che chi compra una macchina con un sensore da 36mpixel sia esclusivamente per stampare su dimensioni più generose ??

quando elabori/sistemi una foto con tanti più dati hai un'enormità di possibilità in più, se questo non è palese significa che non si ha mai avuto la possibilità di provare tale differenza.

Non tutte le foto sono stampate senza essere prima sistemate mediante PP, e chi la fa seriamente ha sicuramente capito di cosa parlo; i 50mpixel della Canon non ha senso citarli perchè è una reflex specialistica con lunghi discorsi sulla diffrazione e sulla PDC che ne determinano l'utilizzo finale.

Andrea

Hai più dati perché hai più pixel. Quando invece genero un HDR a pari MP vedo aumentare anche le dimensioni in MB del file. Qui ho quindi più informazioni utili. Ci vorrebbe un sensore che a parità di MP davvero raccolga più informazioni come l'occhio umano, allora si che ho dati per fare PP.

Però mi spieghi perché 36MP sono validi e 50 no? Perché 36MP si è 50 no? Non è detto che la diffrazione possa inzi a far danni. Son curioso di vedere cosa viene fuori da questa 50MP

Inviato da: pes084k1 il Mar 27 2015, 05:56 PM

QUOTE(Andrea Meneghel @ Mar 24 2015, 11:22 AM) *
mi spiace ma non sono daccordo, io il vantaggio in termini di gamma dinamica e recupero di un sensore come quello della D800/D810 rispetto a quello della D700 l'ho visto ed apprezzato eccome ! certo per te può non fare la differenza e puoi non averne mai bisogno, ma per altri sono piccoli passi che regalano grandi soddisfazioni
Passare da 12 a 36mpixel e mantenere certe caratteristiche ti è sembrata poca cosa ? bah... smile.gif

Andrea


Con quale software recuperesti "gamma dinamica" sul rumore, di grazia? Se ho a 400 ISO un SNR di 34 su D700 contro 24-25 della D800 rispetto al grigio 18% (dati veri), dalla prima, che ha pure un rumore più vicino al gaussiano (morbido) posso guadagnare 34/25 = 1.4 (1 e rotti stop in più) sulle ombre con qualche metodo.
Guarda che non si fa con le curve. Se vuoi ti riposto un articolo scientifico che scrissi all'epoca di ricerca su questi recuperi.

E' solo una questione di contrasto nativo diverso. La D800e è tarata con un contrasto bassissimo e MAI converte i bit meno significativi (= non recupera nulla in realtà), poi sovraespone relativamente (non ha gli ISO proprio reali...). E' lo stesso che si fa (e faccio) in scansione: poi aggiusto tutto. Capture NX-D o LR non contano, in quanto riproducono più o meno le curve in-camera o effettuano sequenze diverse di operazioni non confrontabili (es: denoising poi esaltazione ombre o viceversa).

La D700 ha MENO rumore, quindi posso usare strumenti più aggressivi che tirano fuori + dinamica (= lum max esposizione/ lux minima esposizione). Però, alla fine della fiera, per avere una foto potabile, devo sempre incrementare il contrasto nei toni medi e alla fine ricasco addirittura ai 6-7 stop del film. Ho solo selezionato dei toni "rasando" gli altri.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: Andrea Meneghel il Mar 27 2015, 06:15 PM

QUOTE(pes084k1 @ Mar 27 2015, 05:56 PM) *
Con quale software recuperesti "gamma dinamica" sul rumore, di grazia? Se ho a 400 ISO un SNR di 34 su D700 contro 24-25 della D800 rispetto al grigio 18% (dati veri), dalla prima, che ha pure un rumore più vicino al gaussiano (morbido) posso guadagnare 34/25 = 1.4 (1 e rotti stop in più) sulle ombre con qualche metodo.
Guarda che non si fa con le curve. Se vuoi ti riposto un articolo scientifico che scrissi all'epoca di ricerca su questi recuperi.

E' solo una questione di contrasto nativo diverso. La D800e è tarata con un contrasto bassissimo e MAI converte i bit meno significativi (= non recupera nulla in realtà), poi sovraespone relativamente (non ha gli ISO proprio reali...). E' lo stesso che si fa (e faccio) in scansione: poi aggiusto tutto. Capture NX-D o LR non contano, in quanto riproducono più o meno le curve in-camera o effettuano sequenze diverse di operazioni non confrontabili (es: denoising poi esaltazione ombre o viceversa).

La D700 ha MENO rumore, quindi posso usare strumenti più aggressivi che tirano fuori + dinamica (= lum max esposizione/ lux minima esposizione). Però, alla fine della fiera, per avere una foto potabile, devo sempre incrementare il contrasto nei toni medi e alla fine ricasco addirittura ai 6-7 stop del film. Ho solo selezionato dei toni "rasando" gli altri.

A presto telefono.gif

Elio


Signor Elio, nessuno recupera gamma dinamica dove non esiste, dove è maggiore invece si recupera un dettaglio qualitativamente superiore con meno rumore, sopratutto di crominanza

Facciamo che Lei prendere la sua D700 e prende anche una D800 ( cosa che IO ho fatto )...ci fa due foto al tramonto...le espone bene bene.. ( singola esposizione e senza filtri fisici applicati dopo la lente ) , ipotizziamo che lei provi ad eseguire un tentativo di bilanciamento delle basse luci...facciamo il giochino del "nota le differenze"...meglio la D700 ? se mi dice SI è palese che non ha mai usato una reflex fuori da un laboratorio.
vale molto di più una prova pratica che citare tutti i tecnicismi di cui fa uso per argomentare le sue opinioni.

Andrea

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 27 2015, 06:25 PM

QUOTE(pes084k1 @ Mar 27 2015, 05:56 PM) *
Con quale software recuperesti "gamma dinamica" sul rumore, di grazia? Se ho a 400 ISO un SNR di 34 su D700 contro 24-25 della D800 rispetto al grigio 18% (dati veri), dalla prima, che ha pure un rumore più vicino al gaussiano (morbido) posso guadagnare 34/25 = 1.4 (1 e rotti stop in più) sulle ombre con qualche metodo.
Guarda che non si fa con le curve. Se vuoi ti riposto un articolo scientifico che scrissi all'epoca di ricerca su questi recuperi.

E' solo una questione di contrasto nativo diverso. La D800e è tarata con un contrasto bassissimo e MAI converte i bit meno significativi (= non recupera nulla in realtà), poi sovraespone relativamente (non ha gli ISO proprio reali...). E' lo stesso che si fa (e faccio) in scansione: poi aggiusto tutto. Capture NX-D o LR non contano, in quanto riproducono più o meno le curve in-camera o effettuano sequenze diverse di operazioni non confrontabili (es: denoising poi esaltazione ombre o viceversa).

La D700 ha MENO rumore, quindi posso usare strumenti più aggressivi che tirano fuori + dinamica (= lum max esposizione/ lux minima esposizione). Però, alla fine della fiera, per avere una foto potabile, devo sempre incrementare il contrasto nei toni medi e alla fine ricasco addirittura ai 6-7 stop del film. Ho solo selezionato dei toni "rasando" gli altri.

A presto telefono.gif

Elio


tutta la tua teoria cozza con la pratica.
Se scatti a 6400 ISO con una D700 e poi con una D800 vedresti che la 2a ha una gamma dinamica ben superiore e anche una grana più fine e regolare, come pure maggior dettaglio.
Se poi elaboriamo cosa vuoi che succeda? Dove ho una partenza migliore (in termini di gamma dinamica, nitidezza e grana) otterrò pure un arrivo migliore.
Secondo me è inutile girarci tanto intorno, è così! dry.gif

Inviato da: Andrea Meneghel il Mar 27 2015, 06:32 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 27 2015, 06:25 PM) *
tutta la tua teoria cozza con la pratica.
Se scatti a 6400 ISO con una D700 e poi con una D800 vedresti che la 2a ha una gamma dinamica ben superiore e anche una grana più fine e regolare, come pure maggior dettaglio.
Se poi elaboriamo cosa vuoi che succeda? Dove ho una partenza migliore (in termini di gamma dinamica, nitidezza e grana) otterrò pure un arrivo migliore.
Secondo me è inutile girarci tanto intorno, è così! dry.gif


Pollice.gif

Inviato da: fullerenium2 il Mar 27 2015, 07:11 PM

QUOTE(Andrea Meneghel @ Mar 27 2015, 06:32 PM) *
Pollice.gif

Andrea, avresti i due RAW delle due macchine della prova che citavi prima?? Voglio provare ad elaborarli. Io ho postato due file a 6400 della D800 e D700 non vedendo nessuna palese differenza.
Davvero mi hai messo un grosso dubbio.

Inviato da: gandalef il Mar 27 2015, 07:49 PM

avevo deciso di non intervenire più però leggendovi.......
ragazzi siamo arrivati addirittura a disquisire sulla gamma dinamica. Adesso si apre un mondo......
Ma davvero confrontate la gamma dinamica di un monitor con quello di uno scanner o di una fotocamera? Senza considerare poi le condizioni di scatto (luce incidente, riflessa, diretta o indiretta), la precisione del convertitore A/D, la dimensione dei fotositi....ecc..
Ancora si dibatte sul rumore, alti iso e algoritmi di denoiser. Qualcuno conosce veramente com'è fatto il sensore delle nostre Nikon, com'è fatto e come lavora l'Expeed delle diverse fotocamere?
Beh, tra amatori, professionisti, professori e tecnici dubito che con tutte le prove si possa trovare una verità assoluta. Ritengo (almeno nel mio modo di vedere le cose) che la fotografia non siano solo dati e algoritmi come il digitale ci ha abituato, ma passione....passione....e passione (tralascio gli scopi di lavoro).
Ovvio che ci sarà sempre chi vedrà il bicchiere mezzo pieno e chi lo vedrà mezzo vuoto. Chi fa test e non fotografie, chi fa fotografie fregandosene di algoritmi di denoising e demosaicizzazione. Chi compra una D800 usandola in program per farci le foto ai figli, ma si sa con 36MPx vengono meglio; chi compra una D750 per vedere se a 6400 iso va meglio di una D700 o se a 25600 iso può fotografarci a lume di candela. Chi guarda una foto piena di rumore con distorsioni e si emoziona e chi in PP pialla tutto perchè quei "puntini" sono fastidiosissimi.
Insomma, possiamo continuare a parlare di test e prove, algoritmi e confronti vari ma la verità è che ognuno è felice con quello che ha, altrimenti che si compri il nuovo modello e amen! smile.gif

Inviato da: fullerenium2 il Mar 27 2015, 09:37 PM

QUOTE(gandalef @ Mar 27 2015, 07:49 PM) *
avevo deciso di non intervenire più però leggendovi.......
ragazzi siamo arrivati addirittura a disquisire sulla gamma dinamica. Adesso si apre un mondo......
Ma davvero confrontate la gamma dinamica di un monitor con quello di uno scanner o di una fotocamera? Senza considerare poi le condizioni di scatto (luce incidente, riflessa, diretta o indiretta), la precisione del convertitore A/D, la dimensione dei fotositi....ecc..
Ancora si dibatte sul rumore, alti iso e algoritmi di denoiser. Qualcuno conosce veramente com'è fatto il sensore delle nostre Nikon, com'è fatto e come lavora l'Expeed delle diverse fotocamere?
Beh, tra amatori, professionisti, professori e tecnici dubito che con tutte le prove si possa trovare una verità assoluta. Ritengo (almeno nel mio modo di vedere le cose) che la fotografia non siano solo dati e algoritmi come il digitale ci ha abituato, ma passione....passione....e passione (tralascio gli scopi di lavoro).
Ovvio che ci sarà sempre chi vedrà il bicchiere mezzo pieno e chi lo vedrà mezzo vuoto. Chi fa test e non fotografie, chi fa fotografie fregandosene di algoritmi di denoising e demosaicizzazione. Chi compra una D800 usandola in program per farci le foto ai figli, ma si sa con 36MPx vengono meglio; chi compra una D750 per vedere se a 6400 iso va meglio di una D700 o se a 25600 iso può fotografarci a lume di candela. Chi guarda una foto piena di rumore con distorsioni e si emoziona e chi in PP pialla tutto perchè quei "puntini" sono fastidiosissimi.
Insomma, possiamo continuare a parlare di test e prove, algoritmi e confronti vari ma la verità è che ognuno è felice con quello che ha, altrimenti che si compri il nuovo modello e amen! smile.gif

La fotografia è passione, arte, cultura, tecnica, elettronica, meccanica, fisica, ecc ecc.
È un hobby, una professione, un'arte ecc ecc.
Vedo nella fotografia una entità multidisciplinare che coinvolge cervello, cuore e pancia. C'è chi scatta con la pancia chi con tutti i tecnicismi cerebrali e dietro ad ogni scatto c'è una storia e si può riconoscere se una foto è stata fatta di testa o di pancia.
Qui si sta parlando di tecnica (per il topic è stato aperto per una questione legata a sensibilità del sensore non dell'animo) ed ognuno dice la sua in base alla propria esperienza.
Se vogliamo parlare dell'ultima mostra visitata facciamolo, ma andremo fuori tema.
Certamente che poi ognuno tira l'acqua al suo mulino e si è orgogliosi di quello che si possiede (anche per giustificare l'investimento fatto). Poi c'è anche chi spende e spande inseguendo sempre l'ultimo modello pensando che la nuova macchina gli faccia fare foto migliori :-)
Quando è uscita la D810 ho visto nei negozi tante D800 usate con un numero di scatti ridicoli. Immagino che le hanno cambiate per la nuova D810 :-)
Qui invece c'è qualcuno (siamo in pochi per la verità) che ancora difendono un ferro vecchio (D700) quindi evidentemente questi fregandosene del bicchiere mezzo vuoto scattano foto perché le sanno fare anche con mezzi antiquati.
Totale rispetto a chi ha bisogno di nuova tecnologia e ringraziamo il progresso che continuamente mette a disposizione nuovi mezzi espressivi che facilitano la nostra vita. Se qualcuno ha bisogno di un certo numero di MPx per fare astro fotografia ha oggi a disposizione ottiche e sensori meravigliosi e può scegliere quello che più soddisfa le proprie esigenze. Certamente quindi ognuno è felice con quello che ha altrimenti perché si è comprata quell'attrezzatura? Tralascio chi compra per essere alla moda che mi pare qui in questo 3D non ci siano.


Inviato da: maurizio angelin il Mar 27 2015, 09:46 PM

QUOTE(gandalef @ Mar 27 2015, 07:49 PM) *
avevo deciso di non intervenire più però leggendovi.......
ragazzi siamo arrivati addirittura a disquisire sulla gamma dinamica. Adesso si apre un mondo......
Ma davvero confrontate la gamma dinamica di un monitor con quello di uno scanner o di una fotocamera? Senza considerare poi le condizioni di scatto (luce incidente, riflessa, diretta o indiretta), la precisione del convertitore A/D, la dimensione dei fotositi....ecc..
Ancora si dibatte sul rumore, alti iso e algoritmi di denoiser. Qualcuno conosce veramente com'è fatto il sensore delle nostre Nikon, com'è fatto e come lavora l'Expeed delle diverse fotocamere?
Beh, tra amatori, professionisti, professori e tecnici dubito che con tutte le prove si possa trovare una verità assoluta. Ritengo (almeno nel mio modo di vedere le cose) che la fotografia non siano solo dati e algoritmi come il digitale ci ha abituato, ma passione....passione....e passione (tralascio gli scopi di lavoro).
Ovvio che ci sarà sempre chi vedrà il bicchiere mezzo pieno e chi lo vedrà mezzo vuoto. Chi fa test e non fotografie, chi fa fotografie fregandosene di algoritmi di denoising e demosaicizzazione. Chi compra una D800 usandola in program per farci le foto ai figli, ma si sa con 36MPx vengono meglio; chi compra una D750 per vedere se a 6400 iso va meglio di una D700 o se a 25600 iso può fotografarci a lume di candela. Chi guarda una foto piena di rumore con distorsioni e si emoziona e chi in PP pialla tutto perchè quei "puntini" sono fastidiosissimi.
Insomma, possiamo continuare a parlare di test e prove, algoritmi e confronti vari ma la verità è che ognuno è felice con quello che ha, altrimenti che si compri il nuovo modello e amen! smile.gif


Come non concordare ?
Parole sante ma se guardiamo gli accessi nelle sezioni "Reflex" e "Obiettivi" e li confrontiamo con quelli nelle varie Gallery (Street, Naturalistica, Macro e quant'altro) forse una risposta l'abbiamo messicano.gif
Si parla molto di tecnica e di tecnicismi ma poi gli esempi pratici scarseggiano come pure l'interesse verso tali esempi.

Inviato da: nikosimone il Mar 27 2015, 10:08 PM

QUOTE(maurizio angelin @ Mar 27 2015, 09:46 PM) *
Come non concordare ?
Parole sante ma se guardiamo gli accessi nelle sezioni "Reflex" e "Obiettivi" e li confrontiamo con quelli nelle varie Gallery (Street, Naturalistica, Macro e quant'altro) forse una risposta l'abbiamo messicano.gif
Si parla molto di tecnica e di tecnicismi ma poi gli esempi pratici scarseggiano come pure l'interesse verso tali esempi.


ma perchè quanti piloti di formula 1 ci sono seduti sul divano???? messicano.gif

Inviato da: fullerenium2 il Mar 27 2015, 10:36 PM

QUOTE(nikosimone @ Mar 27 2015, 10:08 PM) *
ma perchè quanti piloti di formula 1 ci sono seduti sul divano???? messicano.gif

E non sai quanti allenatori di calcio :-P

Inviato da: nikosimone il Mar 27 2015, 10:40 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Mar 27 2015, 10:36 PM) *
E non sai quanti allenatori di calcio :-P



Come non lo so???
In famiglia siamo tre: io mia moglie e nostra figlia di 6 anni.
Ci sono due allenatori di calcio, un pilota di formula 1 ed una junior masterchef!

Fotografi nemmeno uno!

Inviato da: Lapislapsovic il Mar 28 2015, 08:07 AM

QUOTE(nikosimone @ Mar 27 2015, 10:40 PM) *
Come non lo so???
In famiglia siamo tre: io mia moglie e nostra figlia di 6 anni.
Ci sono due allenatori di calcio, un pilota di formula 1 ed una junior masterchef!

Fotografi nemmeno uno!

Io tifo per la junior masterchef......che grazie al papà un giorno fotograferà i suoi piatti nel suo ristorante prima di accompagnare il figlio con la sua bugatti ad una partita di pallone essendone tra l'altro allenatrice della squadra wink.gif laugh.gif

Inviato da: fullerenium2 il Mar 28 2015, 08:41 AM

QUOTE(nikosimone @ Mar 27 2015, 10:40 PM) *
Come non lo so???
In famiglia siamo tre: io mia moglie e nostra figlia di 6 anni.
Ci sono due allenatori di calcio, un pilota di formula 1 ed una junior masterchef!

Fotografi nemmeno uno!

Ma si che ci sono i fotografi! C'è chi mette nella borsettina D4 e D800 e cannoni vari così senza porsi troppe domande tecniche ed arrovellarsi l'anima per cercare di capire quale sia la più indicata per se in fase di acquisto, sfodera l'una o l'altra senza colpo ferire a seconda che serva tanta risoluzione o tanta sensibilità.
Facile la vita così eh :-)

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 28 2015, 08:55 AM

QUOTE(fullerenium2 @ Mar 28 2015, 08:41 AM) *
Ma si che ci sono i fotografi! C'è chi mette nella borsettina D4 e D800 e cannoni vari così senza porsi troppe domande tecniche ed arrovellarsi l'anima per cercare di capire quale sia la più indicata per se in fase di acquisto, sfodera l'una o l'altra senza colpo ferire a seconda che serva tanta risoluzione o tanta sensibilità.
Facile la vita così eh :-)


basta non soffrire di mal di schiena! messicano.gif

Inviato da: nikosimone il Mar 28 2015, 08:58 AM

QUOTE(fullerenium2 @ Mar 28 2015, 08:41 AM) *
Ma si che ci sono i fotografi! C'è chi mette nella borsettina D4 e D800 e cannoni vari così senza porsi troppe domande tecniche ed arrovellarsi l'anima per cercare di capire quale sia la più indicata per se in fase di acquisto, sfodera l'una o l'altra senza colpo ferire a seconda che serva tanta risoluzione o tanta sensibilità.
Facile la vita così eh :-)


Intendevo in famiglia non in generale

Inviato da: RiccardoErre il Mar 28 2015, 08:59 AM

faccio la voce fuori dal coro:

qui c'è un file della D700 a 6400 iso. lo sto caricando ora, (08:56) sarà su dropbox tra qualche minuto

https://www.dropbox.com/s/s4qkb80dwvr3xqq/_DSC2205.NEF?dl=0

e qui uno della D800. sempre 6400 iso. le differenze ci sono, eccome. tutto sta a non fermarsi sul discorso mega pixel che è molto fuorviante per tutti, secondo me. a favore di chi, scopritelo voi. anche questo file pronto tra qualche minuto. (08:58 sta caricando)

https://www.dropbox.com/s/l0yz82ltyf1id39/DSC_0630.NEF?dl=0

file della 750 non ne ho telefono.gif

Inviato da: Lapislapsovic il Mar 28 2015, 08:59 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 28 2015, 08:55 AM) *
basta non soffrire di mal di schiena! messicano.gif

la schiena passi quando si usa l'attrezzatura rolleyes.gif , è il fondoschiena in basso a dx lato portafogli che duole poi anche quando non si fotografa smile.gif

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 28 2015, 09:29 AM

QUOTE(RiccardoErre @ Mar 28 2015, 08:59 AM) *
faccio la voce fuori dal coro:

qui c'è un file della D700 a 6400 iso. lo sto caricando ora, (08:56) sarà su dropbox tra qualche minuto

https://www.dropbox.com/s/s4qkb80dwvr3xqq/_DSC2205.NEF?dl=0

e qui uno della D800. sempre 6400 iso. le differenze ci sono, eccome. tutto sta a non fermarsi sul discorso mega pixel che è molto fuorviante per tutti, secondo me. a favore di chi, scopritelo voi. anche questo file pronto tra qualche minuto. (08:58 sta caricando)

https://www.dropbox.com/s/l0yz82ltyf1id39/DSC_0630.NEF?dl=0

file della 750 non ne ho telefono.gif

le ho scaricate.... il guaio è che sono due scatti troppo diversi, come si fa a valutarli e confrontarli? unsure.gif

Inviato da: RiccardoErre il Mar 28 2015, 09:39 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 28 2015, 09:29 AM) *
le ho scaricate.... il guaio è che sono due scatti troppo diversi, come si fa a valutarli e confrontarli? unsure.gif


Gian Carlo, sono due scatti fatti passeggiando. 6400 iso, ambedue sottoesposti. a buon intenditore ..
se vogliamo cose a luce controllata, magari su cavalletto e con mille parametri allora facciamo bene a dare ragione alla riviste ed ai test. con la macchina ci faccio le foto, non i test. sorry unsure.gif

Inviato da: RiccardoErre il Mar 28 2015, 09:52 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 28 2015, 09:29 AM) *
le ho scaricate.... il guaio è che sono due scatti troppo diversi, come si fa a valutarli e confrontarli? unsure.gif


ad ogni modo capisco Giancarlo cosa mi dici, se vogliamo essere impari nei confronti dei due sensori necessita produrre foto dello stesso soggetto probabilmente. hai ragione texano.gif

Inviato da: fullerenium2 il Mar 28 2015, 09:57 AM

QUOTE(RiccardoErre @ Mar 28 2015, 09:39 AM) *
Gian Carlo, sono due scatti fatti passeggiando. 6400 iso, ambedue sottoesposti. a buon intenditore ..
se vogliamo cose a luce controllata, magari su cavalletto e con mille parametri allora facciamo bene a dare ragione alla riviste ed ai test. con la macchina ci faccio le foto, non i test. sorry unsure.gif

Con la macchina ci faccio le foto non i test.... Però se si afferma che Y è meglio di X, almeno uno scatto fatto a mano libera sullo stesso soggetto con stessa ottica e stesso setup macchina a distanza di pochi minuti tra uno scatto e l'altro bisogna farlo!!! Altrimenti l'affermazione si basa solo su impressioni e non su dati oggettivi.
La temperatura cambia, la luce pure, ecc ecc.
Siccome tra tutte queste FF le differenze sono minime (secondo me) allora bisogna davvero mettere tutti i parametri allo stesso livello altrimenti una volta sarà migliore X e l'altra Y e viceversa!
Io una prova simile l'ho fatta ed ho tratto le mie conclusioni ritenendo la D700 la macchina ideale per le mie esigenze.
Costi e benefici delle nuove macchine li trovo poco vantaggiosi rispetto al vecchio ferro

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 28 2015, 10:04 AM

QUOTE(RiccardoErre @ Mar 28 2015, 09:52 AM) *
ad ogni modo capisco Giancarlo cosa mi dici, se vogliamo essere impari nei confronti dei due sensori necessita produrre foto dello stesso soggetto probabilmente. hai ragione texano.gif


per l'amor del cielo, qualcosa si capisce, ma sono anche ottiche diverse e diaframmi diversi.
Da quegli scatti vedo una grana più fine ed omogenea nella D800, altro non azzardo smile.gif
Sto caricando i NEF di quei due scatti che avevo postato qualche giorno fa..... se ci riesco.... messicano.gif

QUOTE(fullerenium2 @ Mar 28 2015, 09:57 AM) *
....................................
Costi e benefici delle nuove macchine li trovo poco vantaggiosi rispetto al vecchio ferro


sulle scelte di ciascuno di noi non discuto.
Tieni però conto che qui stiamo confrontando le due macchine in una situazione estrema o quasi, agli alti ISO un 36mp con un 12mp, anche un semplice pareggio sarebbe stato un successo per la D800


ps.
ma come è lento dropbox.....!!

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 28 2015, 10:15 AM

questo è il file D700
https://www.dropbox.com/s/43j2o9rwvkic1bg/D700.NEF?dl=0

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 28 2015, 10:25 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 28 2015, 10:15 AM) *
questo è il file D700
https://www.dropbox.com/s/43j2o9rwvkic1bg/D700.NEF?dl=0



e questo D800

https://www.dropbox.com/s/nas2uvntbw0xd7e/D800.NEF?dl=0

tenete conto che le condizioni di luce erano variate leggermente (lo si vede nei palazzi illuminati dal sole), però questo favorisce il S/R della D700 nelle ombre.
Vi consiglio di guardare bene la zona tastiera del PC

Inviato da: RiccardoErre il Mar 28 2015, 01:41 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Mar 28 2015, 09:57 AM) *
Con la macchina ci faccio le foto non i test.... Però se si afferma che Y è meglio di X,


in realtà, se lei rilegge bene, non ho scritto una cosa del genere. ho lasciato aperte le conclusioni. rilegga il post, se può : - )

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 28 2015, 10:04 AM) *
ma come è lento dropbox.....!!


in realtà è lenta la nostra connessione, alla faccia delle politiche anti divario digitale di Telecom ed amici messicano.gif

Inviato da: robycass il Mar 28 2015, 04:01 PM

QUOTE(RiccardoErre @ Mar 28 2015, 09:39 AM) *
Gian Carlo, sono due scatti fatti passeggiando. 6400 iso, ambedue sottoesposti. a buon intenditore ..
se vogliamo cose a luce controllata, magari su cavalletto e con mille parametri allora facciamo bene a dare ragione alla riviste ed ai test. con la macchina ci faccio le foto, non i test. sorry unsure.gif


Quello della D700 sembra più sottoesposto di quello della D800. Anche io concordo che due scatti diversi in condizioni diversi non dicono nulla. O meglio non ci permettono di verificare se una ha più rumore dell'altra..

Inviato da: nikosimone il Mar 28 2015, 04:20 PM

Venghino signori venghino,
Altro giro di giostra!

Si ricominciaaaaaa messicano.gif

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 28 2015, 04:45 PM

QUOTE(robycass @ Mar 28 2015, 04:01 PM) *
Quello della D700 sembra più sottoesposto di quello della D800. Anche io concordo che due scatti diversi in condizioni diversi non dicono nulla. O meglio non ci permettono di verificare se una ha più rumore dell'altra..


beh.... qualcosa si capisce anche con quelle.
E' chiaro che Il rumore della D800 è meno evidente.
Il problema è che non si può capire se questo comporta un grosso sacrificio in termini di perdita di dettaglio o meno (nella D800 interviene il denoising), per capirlo occorrono due scatti identici.
Nei miei si riesce ad apprezzare anche quello perché sono eseguiti volutamente per confrontare le due macchine.
Scatti alla buona senza pretese sia chiaro, ma sufficienti a capire quale delle due lavora meglio a 6400 ISO

Inviato da: pes084k1 il Mar 28 2015, 05:12 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 28 2015, 04:45 PM) *
beh.... qualcosa si capisce anche con quelle.
E' chiaro che Il rumore della D800 è meno evidente.
Il problema è che non si può capire se questo comporta un grosso sacrificio in termini di perdita di dettaglio o meno (nella D800 interviene il denoising), per capirlo occorrono due scatti identici.
Nei miei si riesce ad apprezzare anche quello perché sono eseguiti volutamente per confrontare le due macchine.
Scatti alla buona senza pretese sia chiaro, ma sufficienti a capire quale delle due lavora meglio a 6400 ISO


Cioè la D700... se equalizzi tutto a puntino. A 6400 ISO abbiamo 7 livelli contro 11, il resto sono chiacchere. Soprattutto la D700 erode di meno i dettagli. La DF/D4 fa ancora meglio. Hanno anche più dinamica. Piuttosto, compratevi un esposimetro ESTERNO a luce incidente e stampatevi un target a vari valori di grigio per fare queste cose, se no ingannate voi stessi e gli altri.

A presto telefono.gif

Elio


Inviato da: Gian Carlo F il Mar 28 2015, 06:08 PM

QUOTE(pes084k1 @ Mar 28 2015, 05:12 PM) *
Cioè la D700... se equalizzi tutto a puntino. A 6400 ISO abbiamo 7 livelli contro 11, il resto sono chiacchere. Soprattutto la D700 erode di meno i dettagli. La DF/D4 fa ancora meglio. Hanno anche più dinamica. Piuttosto, compratevi un esposimetro ESTERNO a luce incidente e stampatevi un target a vari valori di grigio per fare queste cose, se no ingannate voi stessi e gli altri.

A presto telefono.gif

Elio


le chiacchere mi sa tanto che, come sempre, le fai te rolleyes.gif
Ma dove li vedi i 7 e 11 livelli?

QUOTE(nikosimone @ Mar 28 2015, 04:20 PM) *
Venghino signori venghino,
Altro giro di giostra!

Si ricominciaaaaaa messicano.gif


mi sa tanto che avevi ragione messicano.gif messicano.gif

Inviato da: fullerenium2 il Mar 28 2015, 07:13 PM

QUOTE(nikosimone @ Mar 28 2015, 04:20 PM) *
Venghino signori venghino,
Altro giro di giostra!

Si ricominciaaaaaa messicano.gif

È sufficiente non leggere ;-P

Inviato da: nikosimone il Mar 28 2015, 07:15 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Mar 28 2015, 07:13 PM) *
È sufficiente non leggere ;-P



Non potrei mai!!!
È un tale spasso che ormai l'ho sostituito ai video di Crozza

Inviato da: fullerenium2 il Mar 28 2015, 07:55 PM

QUOTE(nikosimone @ Mar 28 2015, 07:15 PM) *
Non potrei mai!!!
È un tale spasso che ormai l'ho sostituito ai video di Crozza

:-)
È un bel passatempo ma qualcosa si può imparare!

Inviato da: nikosimone il Mar 28 2015, 09:00 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Mar 28 2015, 07:55 PM) *
:-)
È un bel passatempo ma qualcosa si può imparare!



Certo, ho imparato che i sensori sono come i cosiddetti: ognuno ha i suoi. smile.gif

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 28 2015, 09:45 PM

QUOTE(nikosimone @ Mar 28 2015, 09:00 PM) *
Certo, ho imparato che i sensori sono come i cosiddetti: ognuno ha i suoi. smile.gif


Anche perché, se c'è da parlare del ses.so degli angeli......... tutti professori messicano.gif
Se invece c'è da usare semplicemente i propri occhi tutto tace unsure.gif

E' davvero un problema di tifoseria, mascherato da disquisizioni pseudotecniche.
(grossomodo come nel calcio.... il che è tutto detto) blink.gif

Inviato da: RiccardoErre il Mar 28 2015, 10:06 PM

quello che non mi piace della D800 non è la grana in se, presente in ambedue. non mi piace il "rumore cromatico", si chiama così? quei punti colorati, rossi verdi o blu che difficilmente notavo della D700 (sicuramente ci sono, per carità..) e che mi danno un po' fastidio ecco.

ciao smile.gif

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 28 2015, 10:28 PM

QUOTE(RiccardoErre @ Mar 28 2015, 10:06 PM) *
quello che non mi piace della D800 non è la grana in se, presente in ambedue. non mi piace il "rumore cromatico", si chiama così? quei punti colorati, rossi verdi o blu che difficilmente notavo della D700 (sicuramente ci sono, per carità..) e che mi danno un po' fastidio ecco.

ciao smile.gif


prova ad ingrandire i due scatti che ho postato e apri le zone molto in ombra.
Vedrai che la D800 si comporta abbastanza meglio della D700.
Queste immagini non hanno subito correzioni.
I disturbi a cui fai riferimento si correggono in PP tutto sommato facilmente.

Inviato da: pes084k1 il Mar 28 2015, 10:33 PM

QUOTE(RiccardoErre @ Mar 28 2015, 10:06 PM) *
quello che non mi piace della D800 non è la grana in se, presente in ambedue. non mi piace il "rumore cromatico", si chiama così? quei punti colorati, rossi verdi o blu che difficilmente notavo della D700 (sicuramente ci sono, per carità..) e che mi danno un po' fastidio ecco.

ciao smile.gif


Ti do diecimila ragioni! Poi, come spiegavo a un collega in PM, il rumore della D700, oltre che meno forte in assoluto, è meno fine (a più bassa frequenza) e quindi lascia libero di fare un potente sharpening anche dopo ricampionamento, permettendo una maggiore nitidezza "entro" i 12 Mp. Il rumore cromatico e il pattern noise della D800 "tirata" sostanzialmente devono essere piallati dal NR, perdendo la scala tonale, la brillantezza/saturazione dei colori e soprattutto dei dettagli. Peggio ancora a 3000 °K.
Il rumore, come sanno i pellicolari, vale la pena toglierlo finchè non penalizza i dettagli, cioè l'informazione della foto. Chiaramente parlo sempre di PP da raw con software allo stato dell'arte. Io parto da Capture One Pro 8.2 (che cerca di tagliare il meno rumore possibile con le tarature di default, che approvo in pieno, oltre a fare super-risoluzione) per poi rifinire in PS CC con un NR di tipo NLM (Xidenoiser) a sostituzione di tessiture che leviga i piccoli artefatti.
La macchina è solo una piattaforma di scatto, come lo erano le analogiche e soprattutto gli scanner.

A presto telefono.gif

Elio
A presto

Inviato da: fullerenium2 il Mar 29 2015, 12:33 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 28 2015, 10:28 PM) *
prova ad ingrandire i due scatti che ho postato e apri le zone molto in ombra.
Vedrai che la D800 si comporta abbastanza meglio della D700.
Queste immagini non hanno subito correzioni.
I disturbi a cui fai riferimento si correggono in PP tutto sommato facilmente.


Ho sviluppato i due RAW con ACR 8.8 ed il file della D800 ricampionato a 12MP (altrimenti è inutile fare un confronto con la D700) risulta molto più pulito rispetto alla D700. Ho utilizzato le stesse impostazioni, ovviamente.
Nel file della D800 riesco a leggere il modello della stampante e l'autore del quadro sulla destra (Kandisnkij).
In questo scatto direi anch'io che la D800 è superiore alla D700 almeno di 1 stop.
Che ti devo dire..... una prova identica la feci anch'io (ma avevo meno luce nella stanza) e la differenza era impercettibile.
Vedi le due foto con un piccolo televisore ed una spazzola sul comò che trovi nella mia galleria (sviluppate allo stesso modo). Qui io non trovo differenze.
Bo, non so che dire.
Nelle tue foto il vantaggio della D800 è evidente anche ad un cieco, ma nelle prove che feci io invece potrei anche affermare il contrario. Avevo una D800 difettata?? Avevi tu una D700 difettata?
Muà non so!!!

Inviato da: pes084k1 il Mar 29 2015, 12:45 AM

QUOTE(fullerenium2 @ Mar 29 2015, 12:33 AM) *
Ho sviluppato i due RAW con ACR 8.8 ed il file della D800 ricampionato a 12MP (altrimenti è inutile fare un confronto con la D700) risulta molto più pulito rispetto alla D700. Ho utilizzato le stesse impostazioni, ovviamente.
Nel file della D800 riesco a leggere il modello della stampante e l'autore del quadro sulla destra (Kandisnkij).
In questo scatto direi anch'io che la D800 è superiore alla D700 almeno di 1 stop.
Che ti devo dire..... una prova identica la feci anch'io (ma avevo meno luce nella stanza) e la differenza era impercettibile.
Vedi le due foto con un piccolo televisore ed una spazzola sul comò che trovi nella mia galleria (sviluppate allo stesso modo). Qui io non trovo differenze.
Bo, non so che dire.
Nelle tue foto il vantaggio della D800 è evidente anche ad un cieco, ma nelle prove che feci io invece potrei anche affermare il contrario. Avevo una D800 difettata?? Avevi tu una D700 difettata?
Muà non so!!!


Le macchine vanno circa tutte allo stesso modo. Si sbaglia con lo sharpening e l'ISO reale, i punti di zero e saturazione, l'esposizione e l'azione del denoising. Io vi ho detto come evitare problemi. Ricampionando, in particolare devo rialzare le alte frequenze sulla D800 in quanto i filtri tagliano molto anche del segnale e devo applicare un profilo sulla D800 che non è disponibile nella maggior parte dei raw processor. Modificando contrasto e sharpening il rumore viene modulato in ampiezza e spettro. In ogni caso devo guardare al segnale e... alla fisica. Per conto mio, ho constatato circa 1 stop di vantaggio per la D700, in condizioni molto più controllate e software omogenei.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 29 2015, 07:21 AM

QUOTE(fullerenium2 @ Mar 29 2015, 01:33 AM) *
Ho sviluppato i due RAW con ACR 8.8 ed il file della D800 ricampionato a 12MP (altrimenti è inutile fare un confronto con la D700) risulta molto più pulito rispetto alla D700. Ho utilizzato le stesse impostazioni, ovviamente.
Nel file della D800 riesco a leggere il modello della stampante e l'autore del quadro sulla destra (Kandisnkij).
In questo scatto direi anch'io che la D800 è superiore alla D700 almeno di 1 stop.
Che ti devo dire..... una prova identica la feci anch'io (ma avevo meno luce nella stanza) e la differenza era impercettibile.
Vedi le due foto con un piccolo televisore ed una spazzola sul comò che trovi nella mia galleria (sviluppate allo stesso modo). Qui io non trovo differenze.
Bo, non so che dire.
Nelle tue foto il vantaggio della D800 è evidente anche ad un cieco, ma nelle prove che feci io invece potrei anche affermare il contrario. Avevo una D800 difettata?? Avevi tu una D700 difettata?
Muà non so!!!


Pollice.gif
La differenza si vede anche senza ricampionare, sia nel dettaglio sia nella gamma dinamica.
Credo che tu abbia anche notato che lo scatto eseguito con D700 ha ricevuto più luce, quindi è stata involontariamente, favorita.
Furono quegli scatti lì a convincermi a vendere la D700 perché la resistenza agli alti ISO avrebbe potuto essere una validissima ragione per tenerla.
Tra l'altro la D700 la ho sempre considerata una grandissima macchina e penso che la sua la dica ancora oggi.

Per queste ragioni (il tempo passa...), tornando all'oggetto di questa discussione, pur non avendola mai provata, penso che la D750 possa fare ancora meglio della D800, come la D810 oggi fa (leggermente) meglio della D800/800e.
merito della tecnologia costruttiva del sensore che evolve?
merito del software?
Probabilmente per entrambe le cose (a mio modesto parere).

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 29 2015, 07:27 AM

QUOTE(pes084k1 @ Mar 29 2015, 01:45 AM) *
Le macchine vanno circa tutte allo stesso modo. Si sbaglia con lo sharpening e l'ISO reale, i punti di zero e saturazione, l'esposizione e l'azione del denoising. Io vi ho detto come evitare problemi. Ricampionando, in particolare devo rialzare le alte frequenze sulla D800 in quanto i filtri tagliano molto anche del segnale e devo applicare un profilo sulla D800 che non è disponibile nella maggior parte dei raw processor. Modificando contrasto e sharpening il rumore viene modulato in ampiezza e spettro. In ogni caso devo guardare al segnale e... alla fisica. Per conto mio, ho constatato circa 1 stop di vantaggio per la D700, in condizioni molto più controllate e software omogenei.

A presto telefono.gif

Elio

Non è vero.
Quegli scatti ti fanno vedere che non è così, in quelli della D700 certi dettagli non ci sono proprio, sono RAW e non hanno ricevuto nessuna PP.
Più di così credo non si possa dire.
Sono quasi convinto (ma mi manca la prova pratica) che se lo stesso scatto lo avessi fatto anche con la D750 sarebbe venuto ancora migliore, non so di quanto, ma migliore.
Come dicevo a Riccardo dobbiamo tenere conto del tempo che passa e che tutto evolve.

Inviato da: nikosimone il Mar 29 2015, 07:41 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 29 2015, 08:27 AM) *
Come dicevo a Riccardo dobbiamo tenere conto del tempo che passa



Aaaaaaaaaa, ho capito. Allora la 700 non è rumorosa ma impolverata dagli anni messicano.gif messicano.gif

Inviato da: alcarbo il Mar 29 2015, 07:45 AM

QUOTE(Method @ Feb 21 2015, 03:31 PM) *
Risposta da forum: vai con la D810, è la migliore sugli alti ISO.


Obiezione da forum: su varie riviste danno la D750 superiore alla D810 per il rumore agli alti iso, almeno da 6400 in su
Ma. Ma. Chissà come sarà questo amletico dubbio. Si risolve prendendole entrambe rolleyes.gif

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 29 2015, 08:46 AM) *
messicano.gif
capisciammè


messicano.gif

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 29 2015, 07:46 AM

QUOTE(nikosimone @ Mar 29 2015, 08:41 AM) *
Aaaaaaaaaa, ho capito. Allora la 700 non è rumorosa ma impolverata dagli anni messicano.gif messicano.gif

messicano.gif
capisciammè

Inviato da: alcarbo il Mar 29 2015, 07:48 AM

Pollice.gif

Inviato da: Lapislapsovic il Mar 29 2015, 07:51 AM

QUOTE(nikosimone @ Mar 29 2015, 08:41 AM) *
Aaaaaaaaaa, ho capito. Allora la 700 non è rumorosa ma impolverata dagli anni

Io ormai dopo anni e svariate pagine lette, mi sono convinto che la D700 è la reflex definitiva e dopo di lei il nulla, diciamo che la possiamo paragonare alle piramidi tra cento, mille anni rolleyes.gif , sarà ancora attuale (e mai superata smile.gif tanto i 12Mpx bastano ed avanzano) e la gestione del rumore non migliorerà perchè c'è solo software nelle nuove superpixellate, nella D700 invece è tutto sostanza come mamma Nikon l'ha fatta laugh.gif, quando vedo D700 con 80.000 scatti in vendita a 900 eurini, capisco chi compra che fa un affare rolleyes.gif , meno chi vende, riesco solo a pensare che abbia abbandonato la fotografia e necessiti di pecunia laugh.gif , vedo anche mb-D10 in vendita usati ma sono certo che provengono tutti da D300.....

Ciao ciao

Ciao ciao

Inviato da: fullerenium2 il Mar 29 2015, 08:51 AM

QUOTE(pes084k1 @ Mar 29 2015, 12:45 AM) *
Le macchine vanno circa tutte allo stesso modo. Si sbaglia con lo sharpening e l'ISO reale, i punti di zero e saturazione, l'esposizione e l'azione del denoising. Io vi ho detto come evitare problemi. Ricampionando, in particolare devo rialzare le alte frequenze sulla D800 in quanto i filtri tagliano molto anche del segnale e devo applicare un profilo sulla D800 che non è disponibile nella maggior parte dei raw processor. Modificando contrasto e sharpening il rumore viene modulato in ampiezza e spettro. In ogni caso devo guardare al segnale e... alla fisica. Per conto mio, ho constatato circa 1 stop di vantaggio per la D700, in condizioni molto più controllate e software omogenei.

A presto telefono.gif

Elio

Lo so Elio sono anch'io di questo parere perché dalle mie prove la mia ex D800 si comportava peggio della D700 a parità di settaggi e PP, ma qui con Giancarlo è vero il contrario.
Pur senza ricampionare a 12MP la D800 ha un po meno rumore e i dettagli sono più leggibili. Se poi ricampiono a 12MP il divario aumenta ancora di più.
Non so cosa tu intenda dire però io vedo da questi scatti che la foto della D800 è molto meglio e lavorando i due file in PP secondo me quello della D800 sarà sempre in vantaggio.
Domani se posso inserirò anch'io i miei due RAW così vediamo cosa ne pensate. Però i jpg già sviluppati li vedete nella mia galleria.
Se puoi elio prova a lavorare i due Raw di Giancarlo e poi inserisci il risultato nella tua galleria perché voglio vedere se si riesce ad attribuire un vincitore tra le 2 macchine.
Non so che dire, ripeto, quando feci la mia prova ottenni un risultato diverso.
Anche dalle immagini che presi dal web (i RAW da image resours) giunsi alla stessa conclusione (anche qui potete prendere i jpg sviluppati nella mia galleria e sono le foto in still life con bottiglie e tessuti). Io qui vedo che i dettagli della D700 sono meno rumorosi e meno spianati!!
Tu che dici Giancarlo??

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 29 2015, 01:52 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Mar 29 2015, 09:51 AM) *
Lo so Elio sono anch'io di questo parere perché dalle mie prove la mia ex D800 si comportava peggio della D700 a parità di settaggi e PP, ma qui con Giancarlo è vero il contrario.
Pur senza ricampionare a 12MP la D800 ha un po meno rumore e i dettagli sono più leggibili. Se poi ricampiono a 12MP il divario aumenta ancora di più.
Non so cosa tu intenda dire però io vedo da questi scatti che la foto della D800 è molto meglio e lavorando i due file in PP secondo me quello della D800 sarà sempre in vantaggio.
Domani se posso inserirò anch'io i miei due RAW così vediamo cosa ne pensate. Però i jpg già sviluppati li vedete nella mia galleria.
Se puoi elio prova a lavorare i due Raw di Giancarlo e poi inserisci il risultato nella tua galleria perché voglio vedere se si riesce ad attribuire un vincitore tra le 2 macchine.
Non so che dire, ripeto, quando feci la mia prova ottenni un risultato diverso.
Anche dalle immagini che presi dal web (i RAW da image resours) giunsi alla stessa conclusione (anche qui potete prendere i jpg sviluppati nella mia galleria e sono le foto in still life con bottiglie e tessuti). Io qui vedo che i dettagli della D700 sono meno rumorosi e meno spianati!!
Tu che dici Giancarlo??


che ti posso dire...
quelli sono due scatti uguali anzi, come dicevo prima, la D700 ha avuto pure il vantaggio di avere un po' più si luce....
le differenze non sono enormi, ma ci sono.

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 29 2015, 02:03 PM

QUOTE(RiccardoErre @ Mar 28 2015, 11:06 PM) *
quello che non mi piace della D800 non è la grana in se, presente in ambedue. non mi piace il "rumore cromatico", si chiama così? quei punti colorati, rossi verdi o blu che difficilmente notavo della D700 (sicuramente ci sono, per carità..) e che mi danno un po' fastidio ecco.

ciao smile.gif


non ricordo più cosa succedeva con la D700....
Comunque con D800, prendendo spunto da un libro di Scott Kelby, mi sono preimpostato questa regolazione di riduzione disturbo (in ACR, ma anche in LR):
la terza maschera ha la prima parte "nitidezza" e la seconda "riduzione disturbo"
Luminanza 60
dettaglio lum. 97
contrasto lum. 72

Colori 70
dett. col. 80
sfumatura col. 51

Poi di volta in volta si può variare....
comunque così ho visto che funziona quasi sempre senza perdite di qualità particolari.

Attenzione! non sono particolarmente esperto in materia quindi si accettano (volentieri) consigli messicano.gif

Inviato da: fullerenium2 il Mar 29 2015, 02:12 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 29 2015, 01:52 PM) *
che ti posso dire...
quelli sono due scatti uguali anzi, come dicevo prima, la D700 ha avuto pure il vantaggio di avere un po' più si luce....
le differenze non sono enormi, ma ci sono.

Si ma tu hai visto i miei 2 scatti?
Parere?

Inviato da: lzeppelin il Mar 29 2015, 02:13 PM

Signori finalmente ho letto tutte le 26 pagine di questa discussione che è una delle più belle tra quelle inserite di recente. E se vado indietro nel tempo mi vengono in mente altre belle discussioni legate guarda caso al rumore.

Ci sono tutte le parti in gioco, da una parte la mente fredda, lucida e razionale avvalorata da una conoscenza della fisica dei segnali che confronta gli scatti con il metodo scientifico e dall’altra il cuore, che si affida all’occhio, magari esperto di decenni di fotografia reale sul campo fuori dai laboratori.
Entrambe le visioni sono da considerare con lo stesso peso, e la convergenza di queste porta alla giusta valutazione di un parametro così ignoto come il rumore.

Dall’idea che mi sono fatto, nonostante gli anni di differenza, tra la D700 e le nuove non c’è una differenza mastodontica a livello di CMOS, ma minima…talvolta a favore pure della D700, dipende cosa si va a guardare.
Quindi per rispondere all’autore della discussione, no, non vale la pena passare da D700 a D750 per la sola idea di migliorare le performance ad alti ISO. Nemmeno se il cambio fosse alla pari.
I motivi per il cambio forse sono da ricercare altrove, se ci sono.

Nel mio caso (sono solo un fotografo della domenica e uso la macchina fotografica per hobby) ho scelto la D750 per via del fatto che sforna JPG spettacolari, ma tutto sommato potevo risparmiare molti euro e accontentarmi di una D700 usata. E’ che sono ignorante e troppo spesso mi faccio fregare dal marketing anzi,
leggevo la recensione di Ken Rockwell sulla D5500 verso la fine dice che le Full Frame non sono nemmeno da considerare perché costano troppo e ad oggi le differenze sul sensore sono FX e DX sono minime… :l’unico vantaggio è il mirino più grande e luminoso biggrin.gif

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 29 2015, 02:26 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Mar 29 2015, 03:12 PM) *
Si ma tu hai visto i miei 2 scatti?
Parere?

scusa, li avevo saltati....
A me sembra anche lì (leggermente) meglio la D800.
La scritta sotto alla bottiglia Pepper oil mi sembra meglio dettaglata
Anche la tavolozza mi piace leggermente di più.

A ripensarci i miei scatti potrebbero far primeggiare maggiormente la D800 per via della sua maggiore gamma dinamica, se prendo qualcosa nelle zone in ombra è chiaro che è avvantaggiata, ma anche quello nella pratica conta....,
Quegli scatti con le bottiglie mi sembra siano fatti in buone condizioni di luce, quindi forse si vede meno la differenza.
Se sbaglio qualcosa correggetemi

Inviato da: nikosimone il Mar 29 2015, 02:32 PM

QUOTE(lzeppelin @ Mar 29 2015, 03:13 PM) *
leggevo la recensione di Ken Rockwell sulla D5500 verso la fine dice che le Full Frame non sono nemmeno da considerare perché costano troppo e ad oggi le differenze sul sensore sono FX e DX sono minime… :l’unico vantaggio è il mirino più grande e luminoso biggrin.gif


ed io che pensavo che quelli che ancora credono a quel signore si fossero estinti con i dinosauri...

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 29 2015, 02:32 PM

QUOTE(lzeppelin @ Mar 29 2015, 03:13 PM) *
Signori finalmente ho letto tutte le 26 pagine di questa discussione che è una delle più belle tra quelle inserite di recente. E se vado indietro nel tempo mi vengono in mente altre belle discussioni legate guarda caso al rumore.

Ci sono tutte le parti in gioco, da una parte la mente fredda, lucida e razionale avvalorata da una conoscenza della fisica dei segnali che confronta gli scatti con il metodo scientifico e dall’altra il cuore, che si affida all’occhio, magari esperto di decenni di fotografia reale sul campo fuori dai laboratori.
Entrambe le visioni sono da considerare con lo stesso peso, e la convergenza di queste porta alla giusta valutazione di un parametro così ignoto come il rumore.

Dall’idea che mi sono fatto, nonostante gli anni di differenza, tra la D700 e le nuove non c’è una differenza mastodontica a livello di CMOS, ma minima…talvolta a favore pure della D700, dipende cosa si va a guardare.
Quindi per rispondere all’autore della discussione, no, non vale la pena passare da D700 a D750 per la sola idea di migliorare le performance ad alti ISO. Nemmeno se il cambio fosse alla pari.
I motivi per il cambio forse sono da ricercare altrove, se ci sono.

Nel mio caso (sono solo un fotografo della domenica e uso la macchina fotografica per hobby) ho scelto la D750 per via del fatto che sforna JPG spettacolari, ma tutto sommato potevo risparmiare molti euro e accontentarmi di una D700 usata. E’ che sono ignorante e troppo spesso mi faccio fregare dal marketing anzi,
leggevo la recensione di Ken Rockwell sulla D5500 verso la fine dice che le Full Frame non sono nemmeno da considerare perché costano troppo e ad oggi le differenze sul sensore sono FX e DX sono minime… :l’unico vantaggio è il mirino più grande e luminoso biggrin.gif


eppure io sono quasi convinto che la tua D750 può scattare ad un (se non due) tempo più rapido della D700, ti assicuro che non è poco!
Pensa a quanto si spende in più (e a quanto peso in più ci si porta dietro) per avere un obiettivo f1,4 piuttosto che un f1,8, dove non c'è nemmeno uno stop di differenza hmmm.gif

Inviato da: lzeppelin il Mar 29 2015, 02:58 PM

QUOTE(nikosimone @ Mar 29 2015, 03:32 PM) *
ed io che pensavo che quelli che ancora credono a quel signore si fossero estinti con i dinosauri...



no no stavo scherzando ero ironico! figurati se una volta approdato a FX torno indietro! ormai la fatica è stata fatta biggrin.gif

Inviato da: pes084k1 il Mar 29 2015, 03:37 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Mar 29 2015, 08:51 AM) *
Lo so Elio sono anch'io di questo parere perché dalle mie prove la mia ex D800 si comportava peggio della D700 a parità di settaggi e PP, ma qui con Giancarlo è vero il contrario.
Pur senza ricampionare a 12MP la D800 ha un po meno rumore e i dettagli sono più leggibili. Se poi ricampiono a 12MP il divario aumenta ancora di più.
Non so cosa tu intenda dire però io vedo da questi scatti che la foto della D800 è molto meglio e lavorando i due file in PP secondo me quello della D800 sarà sempre in vantaggio.
Domani se posso inserirò anch'io i miei due RAW così vediamo cosa ne pensate. Però i jpg già sviluppati li vedete nella mia galleria.
Se puoi elio prova a lavorare i due Raw di Giancarlo e poi inserisci il risultato nella tua galleria perché voglio vedere se si riesce ad attribuire un vincitore tra le 2 macchine.
Non so che dire, ripeto, quando feci la mia prova ottenni un risultato diverso.
Anche dalle immagini che presi dal web (i RAW da image resours) giunsi alla stessa conclusione (anche qui potete prendere i jpg sviluppati nella mia galleria e sono le foto in still life con bottiglie e tessuti). Io qui vedo che i dettagli della D700 sono meno rumorosi e meno spianati!!
Tu che dici Giancarlo??


Giancarlo non fa le cose a modo per limitatezza tecnica e partigianeria. Altri blogger di Internet, da Ken Rockwell in poi, invece trascurano più o meno "volutamente" certi aspetti. Il risultato per il Lettore Supino di Internet è lo stesso. C'è un pizzico di vero in una quantita di c**te.

Tecnicamente non capisco l'uso di ACR (molto limitato e con curve ... a caso e con che settaggi?), secondo non vedo una esposizione coerente (ma solo punti di nero e bianco sfalsati), terzo il ricampionamento si fa a valle dello sviluppo raw, che deve essere fatto allo stato dell'arte. ACR non si sa bene che cosa faccia. Tratto spesso raw di differenti macchine e trovo risultati disorientanti con ACR, di cui ho tre installazioni. Nel caso in esame è probabile che il motore D700 non sia stato aggiornato e faccia cose diverse da quello D800. Se voglio, posso stravolgerti tutto. Altri "motori" sono o sembrano invece indipendenti dalla camera, ma purtroppo devi anche stare attento ai profili di curve e colori.

Vediamo come DEVI fare.
Prendi le due macchine, setti un esposimetro ESTERNO a tot ISO e luce incidente o riflessa da un cartoncino 18% o una immagine a scala di grigi SFOCATA, usi quella stessa esposizione, ruoti le ghiere ISO in modo da centrare il 18% del JPEG o il picco sull'istogramma di un cartellone Neatimage a 123 livelli (in sRGB) e scatti, i risultati sono quelli che dico io senza NR. Stai su Capture NX-D o Capture One Pro o Silkypix o anche Raw Therapee (=dcraw).

Poi il NR e il resto del PP più opportuno lo vediamo dopo... con un programma serio.
Il ricampionamento MODIFICA LA CURVA MTF sulle alte frequenze della D800, attenuandole (e quindi perdendo dettagli, ma facendo vedere meno rumore), che devo prima pareggiare, magari con un deblur automatico, che l'"amico" nostro non ha e non sa che cosa sia e neppure la sua importanza, che va programmato da un ALTRO esperimento a bassi ISO.

Il rumore totale finale non è bianco, ma correlato per il demosaicing e altro, quindi tra aliasing e filtri corti il rapporto SNR quasi non cambia: lo feci vedere anni fa con la NEX-5n (stesso sensore D800e, stessi numeri di rumore sul pixel, più MTF, quindi ritagliato e migliorato).

E' chiaro, conoscendo i numerini del caso, che l'esperimento è stato mal eseguito.
I miei risultati sono coerenti con quelli di TF senza ricampionamento. Abbiamo un livello di rumore a 6400 ISO di 7 livelli per la D700 (<4 circa a 2500 ISO e addirittura 2.5 livelli a 2500 in alcuni scatti in luce artificiale, ma con sensore freddo!) e oltre 11 per la D800 (uguale prima e dopo ricampionamento su bersaglio Neatimage, uno dei migliori).
Dovrei avere, se il rumore fosse bianco e non ci fosse alcun aliasing di segnale o rumore con sharpening perfetto, lo STESSO valore dopo ricampionamento, ma così non è. In aggiunta, il rumore D800 è più spiky e richiede soglie più alte di NR per evitare artefatti, limando i dettagli.

Tecnicamente dopo NR la D700 è accettabile a 6400 ISO in ogni condizione, sulla D800+ ho problemi per la mia "accettazione" a 3200-4000 ISO al max (è lo stesso rumore di una Provia 400F scansionata, che ho usato sempre poco per questo motivo). In molti esempi che ho esaminato la D800 risultava cromaticamente inutilizzabile con luci un po' strane, calde o FL.

La gamma dinamica è poi esattamente legata al rumore: in questo caso devo usare il programma migliore, uguale per entrambe e il risultato è scontato a favore del minor rumore nativo. Se così non fosse ho sbagliato a u sarlo.

Un ulteriore confronto a distanza può essere fatto con la D750 (che da gli stessi risultati della D700 per i piccoli miglioramenti sopravvenuti nel "riempimento" dei pixel e nel rumore degli amplificatori) che va meglio della D800 in addirittura tutti i casi.

Paradossalmente, per uno esperto, nell'uso normale questi requisiti sono soddifatti quasi automaticamente: io contro-regolo l'esposizione per avere sempre la stessa scala tonale, lavorando soprattutto con gli ISO, la nitidezza la regolo sempre allo stesso modo in PP, il NR eWB pure. Voglio quindi una ragionevole certezza del risultato. Non è così per i blogger da Internet (se hanno sovraesposto miseramente hanno scattato "in chiave alta", se la foto di un altro è satura e bella dicono che è "sottoesposta" e così via).

A presto telefono.gif

Elio












Inviato da: gandalef il Mar 29 2015, 04:35 PM

QUOTE(nikosimone @ Mar 29 2015, 02:32 PM) *
ed io che pensavo che quelli che ancora credono a quel signore si fossero estinti con i dinosauri...


pensa che da una sua recensione risultava che il 28-80 (alias il "plasticone") risultava meglio del 28-70 Afs f/2.8D.
Però leggerlo è sempre divertente...... smile.gif

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 29 2015, 04:37 PM

QUOTE(pes084k1 @ Mar 29 2015, 04:37 PM) *
Giancarlo non fa le cose a modo per limitatezza tecnica e partigianeria. .........
A presto telefono.gif

Elio


ecco, dopo aver letto questa riga alquanto insolente e del tutto fuori-luogo, mi sono rifiutato di andare avanti.
Mi hai veramente stufato.

Anzi d'ora in poi smetterò di leggere tutti i tuoi bla bla astrusi e senza logica perché, come sempre, di questo si tratta.

Anzi farò di più, come Maurizio Angelin smetterò proprio di considerarti, con te non si può fare altrimenti purtroppo.
Ti prego di fare altrettanto con il sottoscritto.

Inviato da: fullerenium2 il Mar 29 2015, 04:52 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 29 2015, 02:32 PM) *
eppure io sono quasi convinto che la tua D750 può scattare ad un (se non due) tempo più rapido della D700, ti assicuro che non è poco!
Pensa a quanto si spende in più (e a quanto peso in più ci si porta dietro) per avere un obiettivo f1,4 piuttosto che un f1,8, dove non c'è nemmeno uno stop di differenza hmmm.gif

Non esageriamo però eh, perché le ottiche luminose non nascono per stare più giu con gli ISO.
Tornando all'analisi di quelle due immagini (la terza è della D750) osserva bene le zone in ombra e sopratutto i tessuti. È incredibile come la D700 sia migliore specie nella stoffa rossa. Questa è una chiara evidenza che la D800 applica dei filtri x ridurre il rumore che sono più aggressivi.
Hai invece guardato i due scatti di prova che ho fatto io (televisore con spazzola)?

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 29 2015, 05:00 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Mar 29 2015, 05:52 PM) *
Non esageriamo però eh, perché le ottiche luminose non nascono per stare più giu con gli ISO.
Tornando all'analisi di quelle due immagini (la terza è della D750) osserva bene le zone in ombra e sopratutto i tessuti. È incredibile come la D700 sia migliore specie nella stoffa rossa. Questa è una chiara evidenza che la D800 applica dei filtri x ridurre il rumore che sono più aggressivi.
Hai invece guardato i due scatti di prova che ho fatto io (televisore con spazzola)?


certo.... ma qualcosa vuol comunque dire.

per gli scatti però sarebbe bene avere i RAW....
Quelle della spazzola non le ho viste salvate. Ho notato un minor contrasto generale con la D800

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 29 2015, 05:21 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Mar 29 2015, 05:52 PM) *
....................
Hai invece guardato i due scatti di prova che ho fatto io (televisore con spazzola)?


li ho guardati,
ti giuro che se avessi visto e verificato una situazione come quella avrei subito venduto la D800 e tenuto la D700 (o cercato qualcos'altro).
Lì o è successo qualcosa che non mi spiego, o la macchina aveva dei problemi, che sia stato un problema di luce artificiale che ha falsato qualcosa?
Perché quella immagine della spazzola fatta con la D800 è peggio in tutto, nitidezza, contrasto, pulizia dei toni, rumore......
L'unica cosa che avevo constatato era che la D700 sfornava da subito immagini (RAW) più pronte, la D800 richiede un po' più di dosaggio dei bianchi e neri (ha un contrasto nativo leggermente minore), ma poca cosa ovviamente...
Non può essere assolutamente credimi, non è partigianeria, per me la reflex è uno strumento, più o meno come un trapano tanto per capirci...
Ricordo comunque che tu hai spesso dato giudizi severi alla D800, che sia stato un esemplare con qualche difetto strano?
Ma se con la tua ottenevi simili risultati ti capisco benissimo!

Inviato da: pes084k1 il Mar 29 2015, 06:23 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 29 2015, 05:21 PM) *
li ho guardati,
ti giuro che se avessi visto e verificato una situazione come quella avrei subito venduto la D800 e tenuto la D700 (o cercato qualcos'altro).
Lì o è successo qualcosa che non mi spiego, o la macchina aveva dei problemi, che sia stato un problema di luce artificiale che ha falsato qualcosa?
Perché quella immagine della spazzola fatta con la D800 è peggio in tutto, nitidezza, contrasto, pulizia dei toni, rumore......
L'unica cosa che avevo constatato era che la D700 sfornava da subito immagini (RAW) più pronte, la D800 richiede un po' più di dosaggio dei bianchi e neri (ha un contrasto nativo leggermente minore), ma poca cosa ovviamente...
Non può essere assolutamente credimi, non è partigianeria, per me la reflex è uno strumento, più o meno come un trapano tanto per capirci...
Ricordo comunque che tu hai spesso dato giudizi severi alla D800, che sia stato un esemplare con qualche difetto strano?
Ma se con la tua ottenevi simili risultati ti capisco benissimo!


Ho analizzato D700 di altri in condizioni realistiche e tutte forniscono più o meno le stesse misure (la mia è un pelino meglio, ma può essere la mia gestione "analogica" di LV e accensione, con sensore nettamente più freddo), idem le D800e e le A7r al netto del miglior NR Sony interno (ma in raw devo limare lo NR, se no vedo la perdita di tessiture). Non ho ancora messo le mani sulla D810, i raw della D750 sono in linea... che devo dirti?
Ma poi si vede che a 6400 ISO posso tirare ancora da D700 un file dove si vedono le letterine ai limiti dei pixel, mentre è ovvio il lisciamento della D800 & C..
Molto secondo me è il software base e applicativo... specie con ACR i virtuosismi e le prestazioni di punta le perdi. Se il sw non converte i bit meno significativi o li rade in un punto sbagliato del PP la frittata è fatta. I vecchi moduli non sembra che vengono aggiornati come in Capture (un motore programmabile + stessi profili colore della Casa per tutti tirati al limite). Comincio a odiarlo seriamente questo ACR! Feci vedere un esempio in NR (quello della D700 a 2.5-3 livelli a 2500 ISO...), bottiglie scattate a mano libera in luce artificiale: ACR mi tirava fuori un file JPEG lisciato anche al minimo NR di 5 MB quando gli altri stavano a 8-9.... con lo stesso rumore visibile.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: fullerenium2 il Mar 29 2015, 07:19 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 29 2015, 05:21 PM) *
li ho guardati,
ti giuro che se avessi visto e verificato una situazione come quella avrei subito venduto la D800 e tenuto la D700 (o cercato qualcos'altro).
Lì o è successo qualcosa che non mi spiego, o la macchina aveva dei problemi, che sia stato un problema di luce artificiale che ha falsato qualcosa?
Perché quella immagine della spazzola fatta con la D800 è peggio in tutto, nitidezza, contrasto, pulizia dei toni, rumore......
L'unica cosa che avevo constatato era che la D700 sfornava da subito immagini (RAW) più pronte, la D800 richiede un po' più di dosaggio dei bianchi e neri (ha un contrasto nativo leggermente minore), ma poca cosa ovviamente...
Non può essere assolutamente credimi, non è partigianeria, per me la reflex è uno strumento, più o meno come un trapano tanto per capirci...
Ricordo comunque che tu hai spesso dato giudizi severi alla D800, che sia stato un esemplare con qualche difetto strano?
Ma se con la tua ottenevi simili risultati ti capisco benissimo!

Bene quindi anche tu hai visto quello che vedo io.
Non so che dirti, ho avuto anche D600 e si comportava come la D800.
D700 sempre trovata superiore.
Può essere che la tua fosse un pò starata? Quel rumore che mostra la tua sulla mia non l'ho mai notata.
Domani vi posto i RAW.
Ho aperto i tuo RAW utilizzando anche NX-D e la qualità è decisamente pessima. Il manico ad esempio della poltrona blu sembra finto, mentre con ACR sembra davvero il manico di legno.
Tutta la zona d'ombra vicino la stampante è illeggibile mentre con ACR è molto ma molto meglio!
Come Elio in passato ho usato diverti software tipo Capture One ed anche DxO nonché photo ninjia. Ognuno un risultato diverso. Devo dire che forse Capture one era il migliore però bisogna perderci molto tempo dietro e richiede anche molte risorse computazionali.
Alla fine ho scelto ACR (ovvero photoshop CS6) perché è velocissimo e mediamente da risultati appaganti. I peggiori, stranamente sono i software di casa Nikon NX2 e NXD. Anche per voi?
Insomma signori per valutare un sensore ci sono sempre molte variabili da considerare. Nei confronti bisogna creare le medesime condizioni e poi in fase di sviluppo i software trattano meglio un sensore e peggio un altro. Io ho capito questo nel corso degli anni.

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 29 2015, 07:34 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Mar 29 2015, 08:19 PM) *
Bene quindi anche tu hai visto quello che vedo io.
Non so che dirti, ho avuto anche D600 e si comportava come la D800.
D700 sempre trovata superiore.
Può essere che la tua fosse un pò starata? Quel rumore che mostra la tua sulla mia non l'ho mai notata.
Domani vi posto i RAW.
Ho aperto i tuo RAW utilizzando anche NX-D e la qualità è decisamente pessima. Il manico ad esempio della poltrona blu sembra finto, mentre con ACR sembra davvero il manico di legno.
Tutta la zona d'ombra vicino la stampante è illeggibile mentre con ACR è molto ma molto meglio!
Come Elio in passato ho usato diverti software tipo Capture One ed anche DxO nonché photo ninjia. Ognuno un risultato diverso. Devo dire che forse Capture one era il migliore però bisogna perderci molto tempo dietro e richiede anche molte risorse computazionali.
Alla fine ho scelto ACR (ovvero photoshop CS6) perché è velocissimo e mediamente da risultati appaganti. I peggiori, stranamente sono i software di casa Nikon NX2 e NXD. Anche per voi?
Insomma signori per valutare un sensore ci sono sempre molte variabili da considerare. Nei confronti bisogna creare le medesime condizioni e poi in fase di sviluppo i software trattano meglio un sensore e peggio un altro. Io ho capito questo nel corso degli anni.


Anche io preferisco Adobe (Uso Photoshop CC, quindi ACR col quale faccio quasi tutto).
Potrei usare tranquillamente Lightroom (che come sviluppo è sostanzialmente ACR) ma non mi piace come gestisce i files
A suo tempo avevo usato anche Capture NX2, ma era pesante, inchiodava il PC... peccato perché mi piaceva molto.
DxO non mi piace....
Alla fine mi fido di Adobe che, nel bene o nel male credo sia il no 1

Inviato da: gandalef il Mar 29 2015, 09:02 PM

QUOTE(pes084k1 @ Mar 29 2015, 03:37 PM) *
Il ricampionamento MODIFICA LA CURVA MTF sulle alte frequenze della D800, attenuandole (e quindi perdendo dettagli, ma facendo vedere meno rumore), che devo prima pareggiare, magari con un deblur automatico, che l'"amico" nostro non ha e non sa che cosa sia e neppure la sua importanza, che va programmato da un ALTRO esperimento a bassi ISO.


beh, il de-blur non è un problema, con le dovute precauzioni anche photoshop ha un filtro di de-blur, e comunque basta applicare la deconvoluzione all'immagine ed il gioco è fatto. Ho applicato funzioni di deconvoluzione anche ai filtri di Wiener con ottimi risultati. In rete poi si trovano algoritimi per tutti i gusti (vedi Qi Shan, Jiaya Jia and Aseem Agarwala).

QUOTE
se il rumore fosse bianco e non ci fosse alcun aliasing di segnale o rumore con sharpening perfetto, lo STESSO valore dopo ricampionamento, ma così non è. In aggiunta, il rumore D800 è più spiky e richiede soglie più alte di NR per evitare artefatti, limando i dettagli.


aliasing di segnale? Cosa intendi? L'aliasing non nasce dal teorema del campionamento (frequenza di Nyquist) per frequenze spaziali al di sopra della risoluzione del sensore? (v. "Sampling, Aliasing, and the Blur Filter" di Douglas A. Kerr, P.E.).
Perchè il rumore spiky necessita soglie più alte di NR? Lo spiky è difatti rumore bianco. Utilizzando un filtro spaziale come il median filter non vedo limitazione nei dettagli. Diversa storia si ha col mean filter che spesso non preserva i dettagli.

QUOTE
La gamma dinamica è poi esattamente legata al rumore: in questo caso devo usare il programma migliore, uguale per entrambe e il risultato è scontato a favore del minor rumore nativo. Se così non fosse ho sbagliato a u sarlo.


questo è vero. Però anche se c'è un legame tra i due non credo che solo con un "programma migliore" riesco a recuperare gamma. La gamma dinamica dipende da troppi fattori: correnti circolanti nel sensore, grandezza e distanza tra i fotodiodi, ecc..; il rumore viene influenzato principalmente dalla grandezza dei fotodiodi, dalla distanza tra di loro, dal filtro presente sopra il fotodiodo e da come vengono processati i dati. Quindi anche se i due non sono perfettamente indipendenti è vero che ci sono altri fattori che un software non può risolvere. Potrò (forse) recuperare in gamma cromatica ma non in gamma dinamica. Per questo bisogna esporre bene, per non buttare via inutilemnte del segnale utile e questo deve valere per ogni canale RGB ciò mi porterebbe alla considerazione che una reflex con maggiore gamma dinamica (in teoria) dovrebbe avere una resa del colore diversa rispetto ad una dotata di meno gamma.

Inviato da: fullerenium2 il Mar 29 2015, 10:06 PM

QUOTE(gandalef @ Mar 29 2015, 09:02 PM) *
beh, il de-blur non è un problema, con le dovute precauzioni anche photoshop ha un filtro di de-blur, e comunque basta applicare la deconvoluzione all'immagine ed il gioco è fatto. Ho applicato funzioni di deconvoluzione anche ai filtri di Wiener con ottimi risultati. In rete poi si trovano algoritimi per tutti i gusti (vedi Qi Shan, Jiaya Jia and Aseem Agarwala).
aliasing di segnale? Cosa intendi? L'aliasing non nasce dal teorema del campionamento (frequenza di Nyquist) per frequenze spaziali al di sopra della risoluzione del sensore? (v. "Sampling, Aliasing, and the Blur Filter" di Douglas A. Kerr, P.E.).
Perchè il rumore spiky necessita soglie più alte di NR? Lo spiky è difatti rumore bianco. Utilizzando un filtro spaziale come il median filter non vedo limitazione nei dettagli. Diversa storia si ha col mean filter che spesso non preserva i dettagli.
questo è vero. Però anche se c'è un legame tra i due non credo che solo con un "programma migliore" riesco a recuperare gamma. La gamma dinamica dipende da troppi fattori: correnti circolanti nel sensore, grandezza e distanza tra i fotodiodi, ecc..; il rumore viene influenzato principalmente dalla grandezza dei fotodiodi, dalla distanza tra di loro, dal filtro presente sopra il fotodiodo e da come vengono processati i dati. Quindi anche se i due non sono perfettamente indipendenti è vero che ci sono altri fattori che un software non può risolvere. Potrò (forse) recuperare in gamma cromatica ma non in gamma dinamica. Per questo bisogna esporre bene, per non buttare via inutilemnte del segnale utile e questo deve valere per ogni canale RGB ciò mi porterebbe alla considerazione che una reflex con maggiore gamma dinamica (in teoria) dovrebbe avere una resa del colore diversa rispetto ad una dotata di meno gamma.

Può essere che sia tutto vero quello che dite, vi credo sulla fiducia, però se prendete i due RAW della D700 e D800 e li trattate in maniera identica, alla fine che cosa ottenete? Qual è il migliore?
Dopo questo trattamento estetico riuscite a farci vedere il risultato in modo da paragonarlo con il più banale ACR?
Oppure se lo stesso trattamento non va bene per entrambi i RAW, allora applicate quello che occorre ma anche qui vediamo i risultati. Solo così forse finalmente si potrà assegnare un vincitore.
Però secondo me per un confronto diretto il metodo migliore è quello di usare lo stesso motore di elaborazione e con gli stessi settaggi altrimenti poi si passa anche al gusto personale ovvero c'è a chi piace più spianatura e a chi gli piace il rumore grosso da pellicola.
Oppure mettere tutti i parametri a zero in modo da valutare cosa esce dalla macchina fotografica.
In genere quando faccio questi confronti con ACR metto tutto a zero .

Inviato da: gandalef il Mar 30 2015, 06:01 AM

QUOTE(fullerenium2 @ Mar 29 2015, 11:06 PM) *
Può essere che sia tutto vero quello che dite, vi credo sulla fiducia, però se prendete i due RAW della D700 e D800 e li trattate in maniera identica, alla fine che cosa ottenete? Qual è il migliore?
Dopo questo trattamento estetico riuscite a farci vedere il risultato in modo da paragonarlo con il più banale ACR?
Oppure se lo stesso trattamento non va bene per entrambi i RAW, allora applicate quello che occorre ma anche qui vediamo i risultati. Solo così forse finalmente si potrà assegnare un vincitore.
Però secondo me per un confronto diretto il metodo migliore è quello di usare lo stesso motore di elaborazione e con gli stessi settaggi altrimenti poi si passa anche al gusto personale ovvero c'è a chi piace più spianatura e a chi gli piace il rumore grosso da pellicola.
Oppure mettere tutti i parametri a zero in modo da valutare cosa esce dalla macchina fotografica.
In genere quando faccio questi confronti con ACR metto tutto a zero .


con la d800 non ho fatto confronti, ancora devo provarla per benino altrimenti la rivendo e mi tengo la d700 messicano.gif
non voglio entrare in tecnica e tecnicismi vari, lascio questo ai professori. Qualche pagina prima ho fatto delle prove su d700 (non usando software di fotoritocco ma matlab) che però servivano solo per una mia scelta e non volevo pubblicarli essendo cose personali, ma ci ho messo la faccia invece che scrivere e riportare algoritmi vari. A me non interessa lavorare a 6400 iso e neppure lavorare in modo perfettino, e come hai ben detto preferisco il gusto personale wink.gif
Ovviamente mi limito a leggere e rispondere ai post nelle mie possibilità e dato che questo forum serve anche come accrescimento personale cerco di capire più quanto posso. Le critiche sono ben accette quando costruttive ma denigrare, offese gratuite, e affermazioni del tipo "io l'ho più grosso del tu" non fanno per me.

Inviato da: fullerenium2 il Mar 30 2015, 06:42 AM

QUOTE(gandalef @ Mar 30 2015, 06:01 AM) *
con la d800 non ho fatto confronti, ancora devo provarla per benino altrimenti la rivendo e mi tengo la d700 messicano.gif
non voglio entrare in tecnica e tecnicismi vari, lascio questo ai professori. Qualche pagina prima ho fatto delle prove su d700 (non usando software di fotoritocco ma matlab) che però servivano solo per una mia scelta e non volevo pubblicarli essendo cose personali, ma ci ho messo la faccia invece che scrivere e riportare algoritmi vari. A me non interessa lavorare a 6400 iso e neppure lavorare in modo perfettino, e come hai ben detto preferisco il gusto personale wink.gif
Ovviamente mi limito a leggere e rispondere ai post nelle mie possibilità e dato che questo forum serve anche come accrescimento personale cerco di capire più quanto posso. Le critiche sono ben accette quando costruttive ma denigrare, offese gratuite, e affermazioni del tipo "io l'ho più grosso del tu" non fanno per me.

Aspetta, ti ho detto che ce l'ho più grosso? Non credo perché sarebbe impossibile.
non farmi tornare indietro con le pagine ma mi pare che tu avevi inserito la foto con un dettaglio di un volto. Se si allora ti dissi che preferivo l'immagine non trattata perché conservava più dettagli.
Tornando al presente, se hai D700 e D800 fai 2 scatti identici a 6400 ISO e se riesci inserisci i RAW che sono curioso. Poca luce mi raccomando :-)
Oggi dovrei riuscire a caricare i due RAW che feci a suo tempo. Analizzateli e ditemi quale vi sembra il migliore.
Matlab lo usai molti anni fa anch'io in un corso di imagin recognition.... era divertente però già perdo tempo con i vari software se poi mi metto anche a pensare alle formuline finisce che non fotografo più.
Però mi piacerebbe sapere che risultato viene fuori dalla vostra analisi.
Ho letto grafici, tabelle e recensioni ed ho sempre capito che la D800 a bassi ISO va meglio, ma dai 400-800 in su la D700 è sempre una spanna sopra. Non lo dico perché rosico non avendo ora ne D800 ne D750 :-)
Nella galleria ho raccolto i grafici che mi interessavano, provate a guardarci magari li leggo male io.
Ed infatti dai miei test venne fuori lo stesso risultato. Ora dalle foto di Giancarlo è vero il contrario. Allora che dobbiamo fare? Avevo una D800 difettata io o Giancarlo aveva una D700 starata?
Detto questo, dopo che avrò messo i due RAW attenderò i vostri pareri.
Rimane il fatto che se qui stiamo considerando anche il gusto personale allora tutta sta differenza non c'è!

Inviato da: fullerenium2 il Mar 30 2015, 08:17 AM

A questo https://www.dropbox.com/sh/7tg74l9xbxwx8ck/AAAP6rdHyNjk_dl1xAtQj2bUa?dl=0 trovate 3 immagini di 3 fotocamere diverse. Scattate non esattamente lo stesso giorno però le condizioni di luce, esposizione e settaggi erano identici.
Attendo un vostro parere.

Inviato da: gandalef il Mar 30 2015, 09:55 AM

QUOTE(fullerenium2 @ Mar 30 2015, 07:42 AM) *
Aspetta, ti ho detto che ce l'ho più grosso? Non credo perché sarebbe impossibile.


forse hai letto male ma la cosa non era riferita a te wink.gif

QUOTE
non farmi tornare indietro con le pagine ma mi pare che tu avevi inserito la foto con un dettaglio di un volto. Se si allora ti dissi che preferivo l'immagine non trattata perché conservava più dettagli.
Tornando al presente, se hai D700 e D800 fai 2 scatti identici a 6400 ISO e se riesci inserisci i RAW che sono curioso. Poca luce mi raccomando :-)
Oggi dovrei riuscire a caricare i due RAW che feci a suo tempo. Analizzateli e ditemi quale vi sembra il migliore.
Matlab lo usai molti anni fa anch'io in un corso di imagin recognition.... era divertente però già perdo tempo con i vari software se poi mi metto anche a pensare alle formuline finisce che non fotografo più.
Però mi piacerebbe sapere che risultato viene fuori dalla vostra analisi.
Ho letto grafici, tabelle e recensioni ed ho sempre capito che la D800 a bassi ISO va meglio, ma dai 400-800 in su la D700 è sempre una spanna sopra. Non lo dico perché rosico non avendo ora ne D800 ne D750 :-)
Nella galleria ho raccolto i grafici che mi interessavano, provate a guardarci magari li leggo male io.
Ed infatti dai miei test venne fuori lo stesso risultato. Ora dalle foto di Giancarlo è vero il contrario. Allora che dobbiamo fare? Avevo una D800 difettata io o Giancarlo aveva una D700 starata?
Detto questo, dopo che avrò messo i due RAW attenderò i vostri pareri.
Rimane il fatto che se qui stiamo considerando anche il gusto personale allora tutta sta differenza non c'è!


sì, per i raw hai ragione. Matlab lo uso per lavoro quindi non mi viene difficile maneggiare immagini e quant'altro. Neppure io mi metto a trattare file con matlab (se non per necessità), ed utilizzo i software di fotoritocco per le mie immagini. Sinceramente non mi metto a fare test, misure di rumore e quant'altro, anch'io sono della filosofia che "è bello ciò che piace". Ho preso la D800 e non la D750 per l'ergonomia e perchè ero abituato con la D200-D700.. Se con la D750 avessi avuto lo stesso feeling della D700 l'avrei presa. La D700 è una macchina che a mio parere ha ancora molto da dare e ti confesso che sono molto titubante nella vendita, però avere due corpi macchina e poi utilizzarne uno solo non la vedo tanto sensata.
Non sto qui a parlare di algoritmi, confronti, software e altro, soltanto quando leggo un post cerco di rispondere (anche tecnicamente se possibile) e ben vengano le critiche o le correzioni. Purtroppo leggo spesso di insulti gratuiti, polemiche e critiche poco costruttive, un forum serve oltre che per consigli e scambio di opinioni anche per accrescimento personale e certe discussioni sterili non giovano a nessuno.
Non mi interessa che la D750 sia migliore della D700, che la D4 sia migliore della D750, che tizio l'ha più grossa della mia, non inseguo i pixel ne gli iso ma valuto gli acquisti in base a esigenze e gusti. Poi ognuno fa quello che vuole e sceglie a suo piacimento (ci mancherebbe!), non voglio convincere nessuno ne fare il "professore" ma essere il più obiettivo possibile.

Inviato da: leviatan77 il Mar 30 2015, 10:25 AM

Ho letto diversi commenti su questa conversazione che, in sostanza, dicono di non volerla più leggere... però permettetemi una considerazione: se non si parla di argomenti tecnici specifici fino andare in fondo, di cosa si deve parlare???

Mi spiego meglio: se voglio un parere degli utenti su una mia indecisione che ho fra due reflex o due obiettivi... giusto per fare un esempio, tra la D800 e la D610... o tra 24-120 f/4 e 24-70 f/2.8... se apro una discussione su "Reflex" o "Obiettivi" ricevo entro 2 ore un messaggio "Per i consigli sugli gli acquisti facciamo un salto al bar"...

Mi chiedo per quale ragione visto che si parla di REFLEX e di OBIETTIVI ma non voglio aprire polemiche anche perché chissenefrega... però da quando frequento il forum ho visto diversi personaggi esperti andare via...

Cmq se non si parla di questi argomenti... di cosa si parla allora??? Ci si trasferisce tutti al bar in modo definitivo??? Massì diventiamo tutti alcolisti dai...

Inviato da: fullerenium2 il Mar 30 2015, 11:03 AM

QUOTE(gandalef @ Mar 30 2015, 09:55 AM) *
forse hai letto male ma la cosa non era riferita a te wink.gif
sì, per i raw hai ragione. Matlab lo uso per lavoro quindi non mi viene difficile maneggiare immagini e quant'altro. Neppure io mi metto a trattare file con matlab (se non per necessità), ed utilizzo i software di fotoritocco per le mie immagini. Sinceramente non mi metto a fare test, misure di rumore e quant'altro, anch'io sono della filosofia che "è bello ciò che piace". Ho preso la D800 e non la D750 per l'ergonomia e perchè ero abituato con la D200-D700.. Se con la D750 avessi avuto lo stesso feeling della D700 l'avrei presa. La D700 è una macchina che a mio parere ha ancora molto da dare e ti confesso che sono molto titubante nella vendita, però avere due corpi macchina e poi utilizzarne uno solo non la vedo tanto sensata.
Non sto qui a parlare di algoritmi, confronti, software e altro, soltanto quando leggo un post cerco di rispondere (anche tecnicamente se possibile) e ben vengano le critiche o le correzioni. Purtroppo leggo spesso di insulti gratuiti, polemiche e critiche poco costruttive, un forum serve oltre che per consigli e scambio di opinioni anche per accrescimento personale e certe discussioni sterili non giovano a nessuno.
Non mi interessa che la D750 sia migliore della D700, che la D4 sia migliore della D750, che tizio l'ha più grossa della mia, non inseguo i pixel ne gli iso ma valuto gli acquisti in base a esigenze e gusti. Poi ognuno fa quello che vuole e sceglie a suo piacimento (ci mancherebbe!), non voglio convincere nessuno ne fare il "professore" ma essere il più obiettivo possibile.

Seguo anch’io questa tua filosofia.
A suo tempo avevo la D300 e presi la D600 in sostituzione perché fu un’occasione d’oro. Poi la vendetti per i noti problemi. Nella vendita ci guadagnai e quindi presi una D800 anche qui un’occasione imperdibile. Ebbi problemi con l’autofocus di sinistra e non riuscivo a gestire il micromosso forse per mia incapacità forse perché i primi modelli soffrivano in particolare anche di questa cosa (poi in seguito forse hanno migliorato il blocco specchio, e di questo ne sono convintissimo).
La vendetti ed anche qui ci guadagnai.
Col ricavato ho preso la D700 e diverse ottiche fisse e luminose.
Con la D700 mi trovo benissimo ora. Provenivo dalla D300 che ho amato a dismisura ed il corpo della D600 non mi è mai piaciuto. La D800 era perfetta se non per i problemi che citavo prima.
La D750 ha un corpo che non differisce molto dalla D600 quindi non credo che mi farà innamorare (non l’ho ancora presa in mano, però).
Però a questo punto non sto a vendere la D700 con cui mi trovo veramente bene per prendere una D750 che sarà pur migliore della D700 (come immagine finale), ma di quanto? Mezzo stop? Forse 1 stop se bla bla bla bla.
Io consiglio sempre di prendere una D700 usata e con la differenza investire in ottiche luminose che ti fanno godere molto di più e non invecchiano mai.
Cambierò questa D700 solo quando ci sarà una nuova tecnologia che davvero renderà gli attuali sensori obsoleti, antiquati e peggiori.
Perché alla fine dei conti mi pare che per cercare delle differenze tra macchine di 5 anni fa con quelle di oggi, bisogna applicare questo e quello, ingrandire, ricampionare e accendere una candela.
Voglio un nuovo sensore che se faccio vedere la foto a mia zia di 70 anni scelga senza indugio la foto proveniente dalla nuova fotocamera :-)

Poi se si vuole prendere una macchina nuova perché l’usato non è una scelta contemplata, allora non c’è storia, la D750 è favolosa, la migliore sul mercato, il miglior compromesso tra costo e prestazioni sia in casa Nikon che casa Canon. E’ un dato oggettivo è tutti i test lo confermano. Dei test io mi fido perché tutti unanime lo affermano. La cosa inizia a puzzare se i pareri sono discordanti.
Ora tra D750 e D800 usata cosa scegliere? Anche qui si va a gusti.
Se gestire file da 50MB non sono un problema e tenere in mano una macchina usata da qualcun altro non provoca allergie allora vada per la D800.
Se si vuole una macchina che profuma di nuovo, che sia leggera, che abbia file più gestibili, se non si hanno a disposizione ottiche dalla super risoluzione, se si vuole una tuttofare, allora vada per la D750.
E mi pare che una D750 nuova costi quanto una D800 usata (parlo di prodotti Nital) quindi il prezzo non ci aiuta nella scelta.


Inviato da: Andrea Meneghel il Mar 30 2015, 11:24 AM

La questione è questa : quanto ti interessa la post produzione ? se la risposta è "nulla" allora è lecito valutare il file finale pronto, al massimo convertito dal NEF al JPG; altrimenti sono molti i fattori da considerare, ed in questo caso, nel caso in cui un file possa essere pesantemente elaborato ( e non dico stravolto, ma elaborato ) lavorare un con sensore della D750/D800 non ha nulla a che vedere con quello che si fa con un NEF proveniente dalla seppur sempre ottima D700.

è come arrivare ad un filmato in FullHD partendo da un file nativo a quella risoluzione ed invece da un 4k/8k; se portati entrambi a 1080p la risoluzione sarà la stessa ma il dettaglio invece sarà molto diverso; se non mi interessa la qualità eccelsa del file finale ( perche tanto non la visualizzerò su un pannello adeguato, la dimensione di stampa nella fotografia ) e non voglio la complessità della rielaborazione del file video allora mi accontento di una videocamera che riprende nativamente in FullHD, se invece voglio qualcosa dove poterci mettere le mani senza distruggere i dati e poi renderizzare il risultato in un formato diverso..allora si va sul 4k/8k.

Dipende dall'utilizzo, come sempre.

Andrea

Inviato da: fullerenium2 il Mar 30 2015, 11:42 AM

QUOTE(leviatan77 @ Mar 30 2015, 10:25 AM) *
Ho letto diversi commenti su questa conversazione che, in sostanza, dicono di non volerla più leggere... però permettetemi una considerazione: se non si parla di argomenti tecnici specifici fino andare in fondo, di cosa si deve parlare???

Mi spiego meglio: se voglio un parere degli utenti su una mia indecisione che ho fra due reflex o due obiettivi... giusto per fare un esempio, tra la D800 e la D610... o tra 24-120 f/4 e 24-70 f/2.8... se apro una discussione su "Reflex" o "Obiettivi" ricevo entro 2 ore un messaggio "Per i consigli sugli gli acquisti facciamo un salto al bar"...

Mi chiedo per quale ragione visto che si parla di REFLEX e di OBIETTIVI ma non voglio aprire polemiche anche perché chissenefrega... però da quando frequento il forum ho visto diversi personaggi esperti andare via...

Cmq se non si parla di questi argomenti... di cosa si parla allora??? Ci si trasferisce tutti al bar in modo definitivo??? Massì diventiamo tutti alcolisti dai...

Non lo so, io frequento da circa 1 anno il forum, ovvero da quando cercavo di capire se ero io incapace di usare la D800 :-)
In genere nel forum vedo che scrivono sempre le solite persone.
Poi ogni tanto appare qualcuno che ghignando afferma che sta leggendo un sacco di cavolate. Trovo che siano commenti sterili perché non apportano nessun valore aggiunto alla discussione limitandosi a denigrare senza dire esattamente un loro parere tecnico.
Peccato che abbiano perso solo del tempo prezioso che avrebbero potuto impiegare per fare un click sulle loro mirabolanti e costosissime fotocamere.
Scommetto che c’è gente che si porta dietro D4, D800 e D700 da usare all’occorrenza….. poche turbe mentali…. A seconda del caso hanno quello che serve, molto semplice :-P

Inviato da: fullerenium2 il Mar 30 2015, 01:35 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Mar 30 2015, 08:17 AM) *
A questo https://www.dropbox.com/sh/7tg74l9xbxwx8ck/AAAP6rdHyNjk_dl1xAtQj2bUa?dl=0 trovate 3 immagini di 3 fotocamere diverse. Scattate non esattamente lo stesso giorno però le condizioni di luce, esposizione e settaggi erano identici.
Attendo un vostro parere.

In quella cartella ho anche inserito i jpg sviluppati con ACR. Ho stiracchiato i file dovraesponendo un pò ed aprendo le ombre per far venire fuori un pò di difetti. Impostazioni di sviluppo identiche.

Inviato da: fullerenium2 il Mar 30 2015, 08:38 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Mar 30 2015, 02:35 PM) *
In quella cartella ho anche inserito i jpg sviluppati con ACR. Ho stiracchiato i file dovraesponendo un pò ed aprendo le ombre per far venire fuori un pò di difetti. Impostazioni di sviluppo identiche.

Dai che soffro di ansia...... Nessuno ha avuto modo di visionare i RAW?

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 30 2015, 09:14 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Mar 30 2015, 09:38 PM) *
Dai che soffro di ansia...... Nessuno ha avuto modo di visionare i RAW?


li ho guardati, purtroppo non riesco a darti un parere sicuro:
- le maf sono diverse, nella D800 è oltre la spazzola, infatti il bordo destro in legno è nettamente più a fuoco che nelle altre immagini.
- anche la luce è diversa, lo si nota da quel decoder dietro la spazzola, nella D700 ha riflessi che non vedo nelle altre due
Ho notato, con la D800, un disturbo evidente nel fianco interno del supporto in legno.
Se applico quelle correzioni che ho scritto sopra a tutte e 3 le immagini, il disturbo della D800 sparisce e, forse, globalmente sembra leggermente meglio.
E' difficile però dare un parere certo, come dicevo sopra ci sono 2 variabili (maf e luce) che potrebbero ingannare.
Con certezza vedo la D300 indietro (ma dopo la correzione)
Magari prova anche te a fare quelle correzioni disturbo in ACR..........

Inviato da: fullerenium2 il Mar 31 2015, 06:23 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 30 2015, 10:14 PM) *
li ho guardati, purtroppo non riesco a darti un parere sicuro:
- le maf sono diverse, nella D800 è oltre la spazzola, infatti il bordo destro in legno è nettamente più a fuoco che nelle altre immagini.
- anche la luce è diversa, lo si nota da quel decoder dietro la spazzola, nella D700 ha riflessi che non vedo nelle altre due
Ho notato, con la D800, un disturbo evidente nel fianco interno del supporto in legno.
Se applico quelle correzioni che ho scritto sopra a tutte e 3 le immagini, il disturbo della D800 sparisce e, forse, globalmente sembra leggermente meglio.
E' difficile però dare un parere certo, come dicevo sopra ci sono 2 variabili (maf e luce) che potrebbero ingannare.
Con certezza vedo la D300 indietro (ma dopo la correzione)
Magari prova anche te a fare quelle correzioni disturbo in ACR..........

Tralasciando la MAF perché la nitidezza non è qui oggetto di confronto, il rumore lo si valuta anche nelle zone fuori fuoco ed omogenee.
Si probabilmente l'angolazione della luce è leggermente diversa ma la quantità che arriva è identica infatti l'esposizione è identica nelle 3 macchine.
Se prendi gli XMP che è nella cartella vedi anche come li ho sviluppati (ad ogni modo ho messo anche i jpg con le mie impostazioni). Proverò ad applicare anche le tue ma se non sbaglio dicevi un valore altissimo di riduzione rumore (60), io non sono mai andato oltre 20 (la grana non mi da fastidio, mi da noia le macchie di colore).
In questo caso ho azzerato completamente la riduzione del rumore proprio per non modificare il RAW anche se temo che ACR applica comunque una spianatura di base.
Però se tu dici che fai fatica a dare un giudizio sicuro.....
Si la D800 può apparire lievemente meglio perché ricampionando a 12MP la grana diventa più bella e fine fine conservando molto dettaglio, però se per avere il massimo devo riportare un file a 12MP allora prendo direttamente una fotocamera da 12MP.
Tiene conto che qui ho scattato con molta meno luce rispetto alla tua prova. Se non sbaglio sono ad 1/100 f/2.8 .
Quindi può essere che quando c'è poca luce i grossi foto diodi della D700 qualcosa contano.
Senza dubbio però un certo merito va riconosciuto al comportamento di un sensore 3 volte più denso!!!

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 31 2015, 06:40 AM

QUOTE(fullerenium2 @ Mar 31 2015, 07:23 AM) *
Tralasciando la MAF perché la nitidezza non è qui oggetto di confronto, il rumore lo si valuta anche nelle zone fuori fuoco ed omogenee.
Si probabilmente l'angolazione della luce è leggermente diversa ma la quantità che arriva è identica infatti l'esposizione è identica nelle 3 macchine.
Se prendi gli XMP che è nella cartella vedi anche come li ho sviluppati (ad ogni modo ho messo anche i jpg con le mie impostazioni). Proverò ad applicare anche le tue ma se non sbaglio dicevi un valore altissimo di riduzione rumore (60), io non sono mai andato oltre 20 (la grana non mi da fastidio, mi da noia le macchie di colore).
In questo caso ho azzerato completamente la riduzione del rumore proprio per non modificare il RAW anche se temo che ACR applica comunque una spianatura di base.
Però se tu dici che fai fatica a dare un giudizio sicuro.....
Si la D800 può apparire lievemente meglio perché ricampionando a 12MP la grana diventa più bella e fine fine conservando molto dettaglio, però se per avere il massimo devo riportare un file a 12MP allora prendo direttamente una fotocamera da 12MP.
Tiene conto che qui ho scattato con molta meno luce rispetto alla tua prova. Se non sbaglio sono ad 1/100 f/2.8 .
Quindi può essere che quando c'è poca luce i grossi foto diodi della D700 qualcosa contano.
Senza dubbio però un certo merito va riconosciuto al comportamento di un sensore 3 volte più denso!!!


non ho ricampionato nulla, ho solo corretto le esposizioni e portato i bianchi e i neri ai loro limiti dell'istogramma.
Poi ho applicato quella correzione rumore che ti dicevo.
Va anche detta una cosa, lo scatto con la D800 era un po' sottoesposto, quindi è sfavorito.

Inviato da: mk1 il Mar 31 2015, 08:06 AM

QUOTE(fullerenium2 @ Mar 31 2015, 07:23 AM) *
Tralasciando la MAF perché la nitidezza non è qui oggetto di confronto, il rumore lo si valuta anche nelle zone fuori fuoco ed omogenee.
Si probabilmente l'angolazione della luce è leggermente diversa ma la quantità che arriva è identica infatti l'esposizione è identica nelle 3 macchine.
Se prendi gli XMP che è nella cartella vedi anche come li ho sviluppati (ad ogni modo ho messo anche i jpg con le mie impostazioni). Proverò ad applicare anche le tue ma se non sbaglio dicevi un valore altissimo di riduzione rumore (60), io non sono mai andato oltre 20 (la grana non mi da fastidio, mi da noia le macchie di colore).
In questo caso ho azzerato completamente la riduzione del rumore proprio per non modificare il RAW anche se temo che ACR applica comunque una spianatura di base.
Però se tu dici che fai fatica a dare un giudizio sicuro.....
Si la D800 può apparire lievemente meglio perché ricampionando a 12MP la grana diventa più bella e fine fine conservando molto dettaglio, però se per avere il massimo devo riportare un file a 12MP allora prendo direttamente una fotocamera da 12MP.
Tiene conto che qui ho scattato con molta meno luce rispetto alla tua prova. Se non sbaglio sono ad 1/100 f/2.8 .
Quindi può essere che quando c'è poca luce i grossi foto diodi della D700 qualcosa contano.
Senza dubbio però un certo merito va riconosciuto al comportamento di un sensore 3 volte più denso!!!


Ho scaricato i tuoi nef e ho visto le stesse identiche cose che ho visto con un confronto fatto da me quando passai dalla D3 alla D800.
Le due riprese sono un po' diverse come esposizione e fuoco ma i risultati non cambiano.
Aprendo con Capture NX2 ho visto che i due scatti hanno ricevuto valori di correzione disturbo diversi (sulla D800 viene applicato anche se si sceglie "No" nell'apposito menù).
Quindi ho portato a zero le riduzioni.
Non so cosa succeda aprendo con ACR.
Visionando le immagini al 100%, il rumore si equivale, rimane molto più evidente il fastidioso rumore di crominanza della D800.
Visionando alla stessa dimensione, il rumore della D800 diventa logicamente più fine e gradevole.
Personalmete, penso che a 6400 iso, sapendo gestire il disturbo in post, con la D700 si possono ottenere gli stessi risultati, con un disturbo cromaticamente più neutro e quindi con neri più puliti.
Trovo la D800 superiore sotto altri aspetti.
Per la sua leggera maggior dinamica (maggior capacità di registrare più dettaglio sia nelle luci che nelle ombre) e soprattutto per la grande possibilità di crop.
Se non interessano questi due aspetti, la D700 dovrebbe rimanere nella borsa e la D800 nello scaffale.
Naturalmente si tratta di opinioni personali.
Se interessa posso postare il mio confronto tra D3 e D800e ma le differenze emerse sono davvero identiche.

Filippo


Inviato da: Andrea Meneghel il Mar 31 2015, 08:19 AM

sarebbe interessante Mk1! condividi pure

Andrea

Inviato da: Andrea Meneghel il Mar 31 2015, 08:44 AM

QUOTE(fullerenium2 @ Mar 31 2015, 07:23 AM) *
Tralasciando la MAF perché la nitidezza non è qui oggetto di confronto, il rumore lo si valuta anche nelle zone fuori fuoco ed omogenee.
Si probabilmente l'angolazione della luce è leggermente diversa ma la quantità che arriva è identica infatti l'esposizione è identica nelle 3 macchine.
Se prendi gli XMP che è nella cartella vedi anche come li ho sviluppati (ad ogni modo ho messo anche i jpg con le mie impostazioni). Proverò ad applicare anche le tue ma se non sbaglio dicevi un valore altissimo di riduzione rumore (60), io non sono mai andato oltre 20 (la grana non mi da fastidio, mi da noia le macchie di colore).
In questo caso ho azzerato completamente la riduzione del rumore proprio per non modificare il RAW anche se temo che ACR applica comunque una spianatura di base.
Però se tu dici che fai fatica a dare un giudizio sicuro.....
Si la D800 può apparire lievemente meglio perché ricampionando a 12MP la grana diventa più bella e fine fine conservando molto dettaglio, però se per avere il massimo devo riportare un file a 12MP allora prendo direttamente una fotocamera da 12MP.
Tiene conto che qui ho scattato con molta meno luce rispetto alla tua prova. Se non sbaglio sono ad 1/100 f/2.8 .
Quindi può essere che quando c'è poca luce i grossi foto diodi della D700 qualcosa contano.
Senza dubbio però un certo merito va riconosciuto al comportamento di un sensore 3 volte più denso!!!


Guarda, sono stato possessore della D700 per parecchi anni per poi affiancarci la D800; nella paesaggistica non tornerei mai e poi mai indietro; posso sembrare di parte ma credimi se ho venduto la D700 è solo perchè usando la sorellona mi sono reso conto ( con dispiacere ) che non avrei più usato la vecchietta...
Ho portato via entrambe le reflex per un mesetto buono in uscite piuttosto impegnative ed il modo con cui i due file RAW possono essere sistemati è veramente impari, questo è l'aspetto che a ME serve....non tanto sapere che se ricampiono la D800 alla risoluzione della D700 sarà migliore il risultato ricavato dai 36mpixel, perche io non ricampiono mai....
Per me si tratta di quantità di dati maggiore su cui intervenire e di maggiore possibilità di recupero dalle basse luci, per me vincolante.
E poi la gamma dinamica a 100 ISO per me è veramente fantastica, scatto con mio fratello che ha una 6D e la differenza è abissale

Andrea

Inviato da: fullerenium2 il Mar 31 2015, 09:11 AM

QUOTE(Andrea Meneghel @ Mar 31 2015, 09:44 AM) *
Guarda, sono stato possessore della D700 per parecchi anni per poi affiancarci la D800; nella paesaggistica non tornerei mai e poi mai indietro; posso sembrare di parte ma credimi se ho venduto la D700 è solo perchè usando la sorellona mi sono reso conto ( con dispiacere ) che non avrei più usato la vecchietta...
Ho portato via entrambe le reflex per un mesetto buono in uscite piuttosto impegnative ed il modo con cui i due file RAW possono essere sistemati è veramente impari, questo è l'aspetto che a ME serve....non tanto sapere che se ricampiono la D800 alla risoluzione della D700 sarà migliore il risultato ricavato dai 36mpixel, perche io non ricampiono mai....
Per me si tratta di quantità di dati maggiore su cui intervenire e di maggiore possibilità di recupero dalle basse luci, per me vincolante.
E poi la gamma dinamica a 100 ISO per me è veramente fantastica, scatto con mio fratello che ha una 6D e la differenza è abissale

Andrea

Si, ho visionato il tuo flickr ed anche con la D700 facevi belle foto :-P
Fino a 200 ISO non ho nulla da ridire sulla D800 ed anche i grafici che in molti snobbano affermano questo.
Oltre però ho i miei dubbi. Per i paesaggi dove tu usi cavalletto e lunghe esposizioni allora la D800 si porta un gradino su, ma 1 gradino non un piano più alto.
Finalmente con i RAW alla mano il 3D sta prendendo un altra piega e qualcun altro oltre me sta affermando che tutte queste differenze non ci sono e se ci sono vengono fuori in particolari condizioni.
Io Andrea purtroppo non faccio foto impegnative come le tue. Uso la reflex principalmente in casa a luce ambiente o artificiale e senza flash. Lo so, un orrore!!! Ed in queste pessime condizioni la D700 si comporta meglio. Poi non so con la mia D800 faticavo a scattare a mano libera evitando il micromosso. Anche sul mio misero cavalletto a volte c'era del mosso. Usare la D800 per me significava investire anche su questa attrezzatura.
La D700 è più semplice e più gestibile.
Forse la mia D800 primissimo numero di serie aveva qualche difetto nell'otturatore.
Come dici tu, la D800 è specialistica. Io preferisco una D700 tuttofare che va bene per fotografare la via lattea, per i ritratti e per le macro. Non posso permettermi due o più corpi reflex come fa qualcun altro.
Alla fine con 900 euro ho una macchina che ha ancora molto da dire e la cambierò solo e solo se ci sarà una nuova tecnologia dove la differenza c'è a prescindere dal software di sviluppo RAW o di ingrandimento o di condizioni di luce.
Una cosa però non capisco, quel rumore della D700 di Giancarlo io sulla mia D700 non l'ho mai visto e dire che di luce lui ne aveva più di me! Forse perché le mie erano meglio esposte? Lui forse ha sottoesposto troppo? bhooooo??!!
Andrea, aggiungimi al tuo flickr che così ne vedrai delle belle con l'iPhone :-)

Inviato da: leviatan77 il Mar 31 2015, 09:56 AM

QUOTE(fullerenium2 @ Mar 31 2015, 10:11 AM) *
Poi non so con la mia D800 faticavo a scattare a mano libera evitando il micromosso. Anche sul mio misero cavalletto a volte c'era del mosso.


Potresti spiegare meglio? Mosso con il cavalletto? Con la D7000 di mio fratello (che ha densità dei pixel simile al 36MP su FX) ho ottenuto foto mosse su cavalletto quando c'era vento, quando mi ero dimenticato di disattivare il VR e quando mi ero dimenticato di attivare lo scatto remoto o autoscatto...

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 31 2015, 10:13 AM

QUOTE(mk1 @ Mar 31 2015, 09:06 AM) *
Ho scaricato i tuoi nef e ho visto le stesse identiche cose che ho visto con un confronto fatto da me quando passai dalla D3 alla D800.
Le due riprese sono un po' diverse come esposizione e fuoco ma i risultati non cambiano.
Aprendo con Capture NX2 ho visto che i due scatti hanno ricevuto valori di correzione disturbo diversi (sulla D800 viene applicato anche se si sceglie "No" nell'apposito menù).
Quindi ho portato a zero le riduzioni.
Non so cosa succeda aprendo con ACR.
Visionando le immagini al 100%, il rumore si equivale, rimane molto più evidente il fastidioso rumore di crominanza della D800.
Visionando alla stessa dimensione, il rumore della D800 diventa logicamente più fine e gradevole.
Personalmete, penso che a 6400 iso, sapendo gestire il disturbo in post, con la D700 si possono ottenere gli stessi risultati, con un disturbo cromaticamente più neutro e quindi con neri più puliti.
Trovo la D800 superiore sotto altri aspetti.
Per la sua leggera maggior dinamica (maggior capacità di registrare più dettaglio sia nelle luci che nelle ombre) e soprattutto per la grande possibilità di crop.
Se non interessano questi due aspetti, la D700 dovrebbe rimanere nella borsa e la D800 nello scaffale.
Naturalmente si tratta di opinioni personali.
Se interessa posso postare il mio confronto tra D3 e D800e ma le differenze emerse sono davvero identiche.

Filippo


Filippo, io ho usato ACR, di fatto non recepisce nessuna elaborazione.
Per sicurezza ho portato a zero ogni (eventuale) regolazione.
Una cosa che forse è meglio evitare, o quanto meno bisogna tenerne conto, è che ingrandire alla stessa % se ho dimensioni di partenza diverse (in termini di n° di pixel), significa avere immagini di dimensioni reali molto diverse...
Se posti anche le tue prove credo potremmo arrivare a una conclusione abbastanza comune

Inviato da: Andrea Meneghel il Mar 31 2015, 10:26 AM

QUOTE(fullerenium2 @ Mar 31 2015, 10:11 AM) *
Si, ho visionato il tuo flickr ed anche con la D700 facevi belle foto :-P
Fino a 200 ISO non ho nulla da ridire sulla D800 ed anche i grafici che in molti snobbano affermano questo.
Oltre però ho i miei dubbi. Per i paesaggi dove tu usi cavalletto e lunghe esposizioni allora la D800 si porta un gradino su, ma 1 gradino non un piano più alto.
Finalmente con i RAW alla mano il 3D sta prendendo un altra piega e qualcun altro oltre me sta affermando che tutte queste differenze non ci sono e se ci sono vengono fuori in particolari condizioni.
Io Andrea purtroppo non faccio foto impegnative come le tue. Uso la reflex principalmente in casa a luce ambiente o artificiale e senza flash. Lo so, un orrore!!! Ed in queste pessime condizioni la D700 si comporta meglio. Poi non so con la mia D800 faticavo a scattare a mano libera evitando il micromosso. Anche sul mio misero cavalletto a volte c'era del mosso. Usare la D800 per me significava investire anche su questa attrezzatura.
La D700 è più semplice e più gestibile.
Forse la mia D800 primissimo numero di serie aveva qualche difetto nell'otturatore.
Come dici tu, la D800 è specialistica. Io preferisco una D700 tuttofare che va bene per fotografare la via lattea, per i ritratti e per le macro. Non posso permettermi due o più corpi reflex come fa qualcun altro.
Alla fine con 900 euro ho una macchina che ha ancora molto da dire e la cambierò solo e solo se ci sarà una nuova tecnologia dove la differenza c'è a prescindere dal software di sviluppo RAW o di ingrandimento o di condizioni di luce.
Una cosa però non capisco, quel rumore della D700 di Giancarlo io sulla mia D700 non l'ho mai visto e dire che di luce lui ne aveva più di me! Forse perché le mie erano meglio esposte? Lui forse ha sottoesposto troppo? bhooooo??!!
Andrea, aggiungimi al tuo flickr che così ne vedrai delle belle con l'iPhone :-)


concordo con il tuo pensiero; sicuramente le foto che facevo prima con la D700 le faccio adesso con la D800, non mi ha cambiato la vita non me l'ha sicuramente stravolta; mi trovo meglio nella postproduzione questo si, ma questo non significa che sia da cestinare la D700, sia chiaro..a me fa comodo avere un file piu corposo perche la mole di lavoro della D800 è minima rispetto a quando uso altri corpi, logicamente non è più una tuttofare così completa come lo era la D700, per alcuni avere file cosi impegnativi da gestire è un contro e lo capisco benissimo.

ti ho aggiunto su flickr smile.gif

Andrea

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 31 2015, 10:41 AM

QUOTE(leviatan77 @ Mar 31 2015, 10:56 AM) *
Potresti spiegare meglio? Mosso con il cavalletto? Con la D7000 di mio fratello (che ha densità dei pixel simile al 36MP su FX) ho ottenuto foto mosse su cavalletto quando c'era vento, quando mi ero dimenticato di disattivare il VR e quando mi ero dimenticato di attivare lo scatto remoto o autoscatto...


quello è un altro punto sul quale si è discusso moltissimo, forse anche troppo. unsure.gif

Inviato da: Andrea Meneghel il Mar 31 2015, 10:55 AM

parlando di micromosso posso solo dire che IO problemi passando da D700 a D800 non ne ho mai e proprio mai avuti, e scatto anche a mano libera..le vibrazioni sono le medesime solo enfatizzate dalla maggior risoluzione nulla più...è una consapevolezza che deve avere chi acquista una reflex con maggior risoluzione, guardare al 100% una foto da 36mpixel evidenza molto di più lo stesso micromosso di una reflex da 12mpixel.
Ora arriverò "qualcuno" a parlare di differenza di otturatori e ti menate varie, ma per esperienza diretta sul campo ti posso garantire che se conosci il tuo strumento, non avrai alcun problema nel tirar fuori foto perfette

Per fare un esempio :
Se scatto in mezzo ad un torrente sotto al cavalletto attacco una retina ( quelle da moto ) con dentro dei sassi per stabilizzare il movimento altrimenti trasmesso dal flusso d'acqua; la D800 è pesante e se c'è attaccato un 14-24 quando scatto in verticale da cavalletto è facile che nelle lunghe esposizioni ci siano dei micro assestamenti e quello che sembra micromosso è dovuto al terreno, al cavalletto e non sicuramente alla reflex stessa, certo...in una D800 si vede maggiormente proprio per la maggior risoluzione

Con il cavalletto ( ammesso che la base di appoggio sia solida e non sia neve/sabbia/acqua ) se imposti la reflex come si deve il micromosso NON esce.

Andrea

Inviato da: leviatan77 il Mar 31 2015, 11:00 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 31 2015, 11:41 AM) *
quello è un altro punto sul quale si è discusso moltissimo, forse anche troppo. unsure.gif

Si il "famoso" micromosso delle 36MP... non mi sono mai interessato all'argomento perché non mi interessa acquistare una 36MP (per il momento) ma non sapevo riguardasse anche le foto fatte su cavalletto... per quello chiedevo se erano state prese tutte le precauzioni del caso... il VR poi è micidiale... Nikon dichiara che gli obiettivi sono in grado di riconoscere la "presenza" del cavalletto ma io con il 16-85 ho ottenuto qualche foto mossa finché non l'ho disattivato... anche il vento fa la sua parte...

Inviato da: mk1 il Mar 31 2015, 11:45 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 31 2015, 11:13 AM) *
Filippo, io ho usato ACR, di fatto non recepisce nessuna elaborazione.
Per sicurezza ho portato a zero ogni (eventuale) regolazione.
Una cosa che forse è meglio evitare, o quanto meno bisogna tenerne conto, è che ingrandire alla stessa % se ho dimensioni di partenza diverse (in termini di n° di pixel), significa avere immagini di dimensioni reali molto diverse...
Se posti anche le tue prove credo potremmo arrivare a una conclusione abbastanza comune


Si, più tardi posterò qualcosa.
Ho scritto così di ACR perchè ancora non ho capito se la correzione che la fotocamera introduce anche impostando "No" nel menù, è operante oppure eliminata da software di terze parti.
Su Capture è presente ma si può azzerare, su ACR non lo so, potrebbe essere che anche azzerando tutto, quei valori introdotti in automatico dalla fotocamera rimangano invisibili ma operanti.
Per la storia dell'ingrandimento è sempre stato così, il confronto può essere fatto in due modi.
Non c'è quello più giusto, ma quello più indicato in funzione di che cosa si vuole confrontare.
Se si vuole vedere meglio quale è stato il progresso a livello di fotodiodo si dovrà usare un sistema e se invece si vuole verificare soltanto il risultato finale si userà l'altro.
Poi c'è il confronto dei jpg, ma li ormai è una battaglia tra software e spero non diventi così anche per i raw.....mi sa che la tendenza è proprio quella, cioè di registrare dei raw sempre meno "grezzi".
A più tardi.

Fil.



Inviato da: Gian Carlo F il Mar 31 2015, 12:12 PM

QUOTE(mk1 @ Mar 31 2015, 12:45 PM) *
Si, più tardi posterò qualcosa.
Ho scritto così di ACR perchè ancora non ho capito se la correzione che la fotocamera introduce anche impostando "No" nel menù, è operante oppure eliminata da software di terze parti.
Su Capture è presente ma si può azzerare, su ACR non lo so, potrebbe essere che anche azzerando tutto, quei valori introdotti in automatico dalla fotocamera rimangano invisibili ma operanti.
Per la storia dell'ingrandimento è sempre stato così, il confronto può essere fatto in due modi.
Non c'è quello più giusto, ma quello più indicato in funzione di che cosa si vuole confrontare.
Se si vuole vedere meglio quale è stato il progresso a livello di fotodiodo si dovrà usare un sistema e se invece si vuole verificare soltanto il risultato finale si userà l'altro.
Poi c'è il confronto dei jpg, ma li ormai è una battaglia tra software e spero non diventi così anche per i raw.....mi sa che la tendenza è proprio quella, cioè di registrare dei raw sempre meno "grezzi".
A più tardi.

Fil.


io credo che la correzione (agli alti ISO) che viene fatta dalla fotocamera (quando tutto è azzerato) sia inglobata nel RAW, pertanto ACR dovrebbe tenerne conto.
Tutte le altre eventuali impostate dall'operatore no, non tiene conto di nulla, ne picture control, nitidezza, d-lighting ecc.
salvo quella, mi pare, per pose lunghe.
Poi in ACR tutte le correzioni che faccio in PP le posso eliminare, un po' come su Capture, anche se quest'ultimo agisce direttamente sui raw, mentre ACR crea dei files di servizio nascosti
Non ricordo come agisce capture sulle impostazioni on-camera tipo quella degli alti iso predefinita su D800 (ma a naso temo non sia eliminabile), non lo uso più da troppo tempo

Inviato da: fullerenium2 il Mar 31 2015, 01:01 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 31 2015, 01:12 PM) *
io credo che la correzione (agli alti ISO) che viene fatta dalla fotocamera (quando tutto è azzerato) sia inglobata nel RAW, pertanto ACR dovrebbe tenerne conto.
Tutte le altre eventuali impostate dall'operatore no, non tiene conto di nulla, ne picture control, nitidezza, d-lighting ecc.
salvo quella, mi pare, per pose lunghe.
Poi in ACR tutte le correzioni che faccio in PP le posso eliminare, un po' come su Capture, anche se quest'ultimo agisce direttamente sui raw, mentre ACR crea dei files di servizio nascosti
Non ricordo come agisce capture sulle impostazioni on-camera tipo quella degli alti iso predefinita su D800 (ma a naso temo non sia eliminabile), non lo uso più da troppo tempo

Come ha evidenziato qualcuno un paio di messagi indietro, la tendenza è che i RAW vengono già cucinati all'interno delle fotocamere e questo fa apparire i RAW migliori di un tempo. Ora le fotocamere hanno processori più evoluti e capaci e questo permette già di ripulire l'immagine. Come dire, non ci sono più i RAW di un tempo :-)
Per il discorso micromosso lasciamo perdere che mi sono già avvelenato abbastanza in passato. Io sono convinto che una D800 dell'ultima serie non ha lo stesso micromosso delle prime migliaia prodotte. Punto.

Giancarlo, ho sviluppato i miei RAW con i settaggi da te suggeriti e il risultato è un'immagine finta, acquarellata, con del rumore finto e sembra molto digitale. Ho poi sviluppato con i settaggi che preferisco io per questa immagine.
Ho salvato i due JPG con il tuo nome e col mio (nel link di dropbox di prima). Guardali. Io ad esempio preferisco un'immagine dal sapore analogico, la grana non mi spaventa, l'effetto acquerello invece si.
Questa è una chiara dimostrazione che nel valutare ISO, Rumore e Gamma dinamica, si va anche a gusto personale!!
Ad ogni modo ACR è un pò limitato nella gestione del rumore ed altri software di sviluppo fanno molto meglio. Ma è quello che trovo più veloce (appunto perchè utilizza algoritmi poco evoluti ed efficaci) e che nel bene e nel male è quello che va bene in tutte le occasioni.

Dico questa e poi decapitatemi..... dei file belli come quelli della D3s (con la S, non senza) non li ho ancora visti!!

Attendo ora un confronto per gamma dinamica (questo in verità non l'ho provato).

Inviato da: leviatan77 il Mar 31 2015, 01:04 PM

Non riesco a capire perché alcune impostazioni debbano andare a finire nella parte "pubblica" del NEF mentre altre nella parte "privata"...

Inviato da: mk1 il Mar 31 2015, 01:08 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 31 2015, 01:12 PM) *
io credo che la correzione (agli alti ISO) che viene fatta dalla fotocamera (quando tutto è azzerato) sia inglobata nel RAW, pertanto ACR dovrebbe tenerne conto.
Tutte le altre eventuali impostate dall'operatore no, non tiene conto di nulla, ne picture control, nitidezza, d-lighting ecc.
salvo quella, mi pare, per pose lunghe.
Poi in ACR tutte le correzioni che faccio in PP le posso eliminare, un po' come su Capture, anche se quest'ultimo agisce direttamente sui raw, mentre ACR crea dei files di servizio nascosti
Non ricordo come agisce capture sulle impostazioni on-camera tipo quella degli alti iso predefinita su D800 (ma a naso temo non sia eliminabile), non lo uso più da troppo tempo


Anch'io penso che sia così.
Con ACR quindi, la riduzione che la fotocamera inserisce ugualmente anche se nel menù si è scelto "No"
rimane probabilmente operante.
Anche su CaptureNX2 è così solo che la regolazione compare ed è eliminabile.
Se hai ancora Capture, fai questa prova.
Prendi la D800 e imposti "No" nel menù riduzione disturbo.
Poi apri il raw con Capture NX2 e vai a guardare su "impostazioni fotocamera".
Vedrai che nella sezione riduzione disturbo, comparirà un valore di circa 10 unità che potrai azzerare.
Cosa vuol dire questo?
Vuol dire che con CaptureNX2 si può fare un confronto alla pari eliminando con sicurezza qualsiasi riduzione disturbo, sia voluta che non voluta, con ACR non lo sappiamo per certo.
Non è così facile poterlo verificare perchè si tratta di una regolazione piuttosto blanda e quindi poco visibile, confrontando lo stesso raw aperto con i due software.
Comunque, nel caso del mio test, il problema non si pone perchè utilizzando CaptureNX2 sono sicuro di poter portare realmente a zero i due file.
A più tardi.
Fil.



QUOTE(fullerenium2 @ Mar 31 2015, 02:01 PM) *
Come ha evidenziato qualcuno un paio di messagi indietro, la tendenza è che i RAW vengono già cucinati all'interno delle fotocamere e questo fa apparire i RAW migliori di un tempo. Ora le fotocamere hanno processori più evoluti e capaci e questo permette già di ripulire l'immagine. Come dire, non ci sono più i RAW di un tempo :-)
Per il discorso micromosso lasciamo perdere che mi sono già avvelenato abbastanza in passato. Io sono convinto che una D800 dell'ultima serie non ha lo stesso micromosso delle prime migliaia prodotte. Punto.

Giancarlo, ho sviluppato i miei RAW con i settaggi da te suggeriti e il risultato è un'immagine finta, acquarellata, con del rumore finto e sembra molto digitale. Ho poi sviluppato con i settaggi che preferisco io per questa immagine.
Ho salvato i due JPG con il tuo nome e col mio (nel link di dropbox di prima). Guardali. Io ad esempio preferisco un'immagine dal sapore analogico, la grana non mi spaventa, l'effetto acquerello invece si.
Questa è una chiara dimostrazione che nel valutare ISO, Rumore e Gamma dinamica, si va anche a gusto personale!!
Ad ogni modo ACR è un pò limitato nella gestione del rumore ed altri software di sviluppo fanno molto meglio. Ma è quello che trovo più veloce (appunto perchè utilizza algoritmi poco evoluti ed efficaci) e che nel bene e nel male è quello che va bene in tutte le occasioni.

Dico questa e poi decapitatemi..... dei file belli come quelli della D3s (con la S, non senza) non li ho ancora visti!!

Attendo ora un confronto per gamma dinamica (questo in verità non l'ho provato).


Abbi fede. biggrin.gif
Nel mio test si può valutare anche questo aspetto.
Fil.

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 31 2015, 01:08 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Mar 31 2015, 02:01 PM) *
Come ha evidenziato qualcuno un paio di messagi indietro, la tendenza è che i RAW vengono già cucinati all'interno delle fotocamere e questo fa apparire i RAW migliori di un tempo. Ora le fotocamere hanno processori più evoluti e capaci e questo permette già di ripulire l'immagine. Come dire, non ci sono più i RAW di un tempo :-)
Per il discorso micromosso lasciamo perdere che mi sono già avvelenato abbastanza in passato. Io sono convinto che una D800 dell'ultima serie non ha lo stesso micromosso delle prime migliaia prodotte. Punto.

Giancarlo, ho sviluppato i miei RAW con i settaggi da te suggeriti e il risultato è un'immagine finta, acquarellata, con del rumore finto e sembra molto digitale. Ho poi sviluppato con i settaggi che preferisco io per questa immagine.
Ho salvato i due JPG con il tuo nome e col mio (nel link di dropbox di prima). Guardali. Io ad esempio preferisco un'immagine dal sapore analogico, la grana non mi spaventa, l'effetto acquerello invece si.
Questa è una chiara dimostrazione che nel valutare ISO, Rumore e Gamma dinamica, si va anche a gusto personale!!
Ad ogni modo ACR è un pò limitato nella gestione del rumore ed altri software di sviluppo fanno molto meglio. Ma è quello che trovo più veloce (appunto perchè utilizza algoritmi poco evoluti ed efficaci) e che nel bene e nel male è quello che va bene in tutte le occasioni.

Dico questa e poi decapitatemi..... dei file belli come quelli della D3s (con la S, non senza) non li ho ancora visti!!

Attendo ora un confronto per gamma dinamica (questo in verità non l'ho provato).


può darsi anzi, direi certamente, si può fare di meglio. dry.gif
Io tendo ad applicare meno possibile quelle correzioni che ho indicato, un po' di rumore a me non infastidisce più di tanto.

Inviato da: leviatan77 il Mar 31 2015, 01:26 PM

Se sul software di casa si riesce a visualizzare la riduzione disturbo applicata di default quando NR on camera è su OFF, è molto probabile che esso non sia visibile da software terzo...

Così fosse si spiegherebbe tutto... questa discussione risulterebbe totalmente stravolta... gli ingegneri giapponesi Nikon non si sono tagliati da soli le gambe come poteva sembrare...

Tutto avrebbe più senso...

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 31 2015, 01:41 PM

QUOTE(mk1 @ Mar 31 2015, 02:08 PM) *
Anch'io penso che sia così.
Con ACR quindi, la riduzione che la fotocamera inserisce ugualmente anche se nel menù si è scelto "No"
rimane probabilmente operante.
Anche su CaptureNX2 è così solo che la regolazione compare ed è eliminabile.
Se hai ancora Capture, fai questa prova.
Prendi la D800 e imposti "No" nel menù riduzione disturbo.
Poi apri il raw con Capture NX2 e vai a guardare su "impostazioni fotocamera".
Vedrai che nella sezione riduzione disturbo, comparirà un valore di circa 10 unità che potrai azzerare.
Cosa vuol dire questo?
Vuol dire che con CaptureNX2 si può fare un confronto alla pari eliminando con sicurezza qualsiasi riduzione disturbo, sia voluta che non voluta, con ACR non lo sappiamo per certo.
Non è così facile poterlo verificare perchè si tratta di una regolazione piuttosto blanda e quindi poco visibile, confrontando lo stesso raw aperto con i due software.
Comunque, nel caso del mio test, il problema non si pone perchè utilizzando CaptureNX2 sono sicuro di poter portare realmente a zero i due file.
A più tardi.
Fil.
Abbi fede. biggrin.gif
Nel mio test si può valutare anche questo aspetto.
Fil.


Ahh, non sapevo sta cosa, si sono sprecati fiumi di inchiostro al riguardo.
Purtroppo Capture non lo ho più da tempo...
Ma sarà mica allora che ACR non ne tiene conto?

Inviato da: leviatan77 il Mar 31 2015, 02:08 PM

Se mi dite che con CaptureNX2 vedete l'NR con valore 10 quando on-camera avete disattivato l'NR allora significa che questo NR è semplicemente un'elaborazione software introdotta allo stesso modo dell'NR attivato on-camera... perciò se l'NR attivo non si vede con software terzo, è logico pensare che nemmeno quello introdotto con NR OFF sia visibile.

D'altronde il NEF dovrebbe rappresentare lo scatto "puro" e da sempre le impostazioni on-camera sono visibili solo dal software di casa... detto questo io oggi continuo a dubitare che NR SU LUNGHE POSE abbia effetto su software terzo...

Sapete se su questo argomento esiste qualche pubblicazione di Nikon? Penso di no altrimenti non saremmo qui a parlarne... ovvio...

D-Lighting, Picture Stile (che include nitidezza, contrasto, saturazione,ecc), NR alti ISO ed NR lunghe esposizioni... perché solo alcune dovrebbero essere viste da software terzo e altre no??? Mi pare strano... ho paura che NESSUNA d'essa sia visibile...

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 31 2015, 02:11 PM

QUOTE(leviatan77 @ Mar 31 2015, 03:08 PM) *
Se mi dite che con CaptureNX2 vedete l'NR con valore 10 quando on-camera avete disattivato l'NR allora significa che questo NR è semplicemente un'elaborazione software introdotta allo stesso modo dell'NR attivato on-camera... perciò se l'NR attivo non si vede con software terzo, è logico pensare che nemmeno quello introdotto con NR OFF sia visibile.

D'altronde il NEF dovrebbe rappresentare lo scatto "puro" e da sempre le impostazioni on-camera sono visibili solo dal software di casa... detto questo io oggi continuo a dubitare che NR SU LUNGHE POSE abbia effetto su software terzo...

Sapete se su questo argomento esiste qualche pubblicazione di Nikon? Penso di no altrimenti non saremmo qui a parlarne... ovvio...

D-Lighting, Picture Stile (che include nitidezza, contrasto, saturazione,ecc), NR alti ISO ed NR lunghe esposizioni... perché solo alcune dovrebbero essere viste da software terzo e altre no??? Mi pare strano... ho paura che NESSUNA d'essa sia visibile...


argomento da approfondire, io sono più propenso a pensare che queste moderne reflex (D8XX D6XX D750) pixellate trasformino in nativa quella correzione e che non si possa tornare indietro.
Però Filippo è un osservatore attento.....

Inviato da: pes084k1 il Mar 31 2015, 02:14 PM

QUOTE(leviatan77 @ Mar 31 2015, 03:06 PM) *
Se mi dite che con CaptureNX2 vedete l'NR con valore 10 quando on-camera avete disattivato l'NR allora significa che questo NR è semplicemente un'elaborazione software introdotta allo stesso modo dell'NR attivato on-camera... perciò se l'NR attivo non si vede con software terzo, è logico pensare che nemmeno quello introdotto con NR OFF sia visibile.

D'altronde il NEF dovrebbe rappresentare lo scatto "puro" e da sempre le impostazioni on-camera sono visibili solo dal software di casa... detto questo io oggi continuo a dubitare che NR SU LUNGHE POSE abbia effetto su software terzo...

Sapete se su questo argomento esiste qualche pubblicazione di Nikon? Penso di no altrimenti non saremmo qui a parlarne... ovvio...


Il problema è che un rozzo NR hardware è fatto on-chip nei nuovi sensori (di solito remixing dei bit meno significativi di pixel adiacenti e "compressed sensing" del raw, che non è più "lineare". Quindi è ineliminabile. Lo NR successivo si sovrappone a quello hw (e gli fa perdere efficienza... almeno a ISO moderati). Lo NR "pose lunghe" è invece ottenuto sottraendo il dark frame allo scatto e viene fatto in macchina e poi scritto nel raw (non avrebbe senso fare altrimenti, raddoppierei la dimensione del raw senza vantaggi).
Nelle macchine moderne il raw non è puro, ma contiene per esempio correzioni al demosaicing sulle mirrorless, spesso non effettuabili dal software terzo.
Il sw Nikon è comunque sempre un'ottima base di partenza, se non gli facciamo fare cose complicate. NX-D sembra comunque avere l'esperienza Silkypix dietro e non è poco.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 31 2015, 02:23 PM

Sto scaricando Capture NX-D

ma è gratuito adesso?

Inviato da: gandalef il Mar 31 2015, 02:30 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 31 2015, 03:23 PM) *
Sto scaricando Capture NX-D

ma è gratuito adesso?


credo proprio di sì assieme al picture control utility 2 smile.gif
Il camera control e il nikon Image Authentication sono a pagamento.

Inviato da: leviatan77 il Mar 31 2015, 03:01 PM

QUOTE(pes084k1 @ Mar 31 2015, 03:14 PM) *
Il problema è che un rozzo NR hardware è fatto on-chip nei nuovi sensori (di solito remixing dei bit meno significativi di pixel adiacenti e "compressed sensing" del raw, che non è più "lineare". Quindi è ineliminabile. Lo NR successivo si sovrappone a quello hw (e gli fa perdere efficienza... almeno a ISO moderati). Lo NR "pose lunghe" è invece ottenuto sottraendo il dark frame allo scatto e viene fatto in macchina e poi scritto nel raw (non avrebbe senso fare altrimenti, raddoppierei la dimensione del raw senza vantaggi).
Nelle macchine moderne il raw non è puro, ma contiene per esempio correzioni al demosaicing sulle mirrorless, spesso non effettuabili dal software terzo.
Il sw Nikon è comunque sempre un'ottima base di partenza, se non gli facciamo fare cose complicate. NX-D sembra comunque avere l'esperienza Silkypix dietro e non è poco.

A presto telefono.gif

Elio

E' una cosa parecchio strana!!!

Ma allora se Capture NX2 è in grado di togliere questo NR introdotto forzatamente quando NR è su OFF, significa che il software rigenera i dettagli e introduce rumore???

Stessa cosa, quindi, se prendo una D700 e imposto NR su Alto e poi con Capture NX2 lo metto su OFF... come fa il software a ricreare ciò che è stato arato???

Ripeto è strano e non c'è logica...

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 31 2015, 04:09 PM

QUOTE(gandalef @ Mar 31 2015, 03:30 PM) *
credo proprio di sì assieme al picture control utility 2 smile.gif
Il camera control e il nikon Image Authentication sono a pagamento.


solo che si pianta anche il caricamento!! mad.gif mad.gif

è la 3a volta che ci provo

Inviato da: fullerenium2 il Mar 31 2015, 04:23 PM

QUOTE(gandalef @ Mar 31 2015, 03:30 PM) *
credo proprio di sì assieme al picture control utility 2 smile.gif
Il camera control e il nikon Image Authentication sono a pagamento.


As far as I know, i software di terze parti non leggono le impostazioni fatte in fase di scatto (NR e Picture Control).
Solo Nikon Capture NX2 e NX-D fanno questo.
I software di terze parti hanno delle impostazioni di default da cui partire per lo sviluppo. Ad esempio ACR applica una certa maschera di contrasto con un certo raggio, ma tale valore può essere azzerato manualmente dall’utente in fase di sviluppo.
Anche i software Nikon hanno delle impostazioni di default da cui partire come ad esempio rimozione aberrazione cromatica e vignettatura che ho visto essere sempre attiva anche se in camera io non ho mai attivato queste funzioni.

Ora come dice giustamente Elio, ciascun software opera una propria demosaicizzazione e quindi da una certa interpretazione al file RAW. Quindi anche se su ACR io metto la levetta del NR a zero, in fase di demosaicizzazione, non controllabile dall’utente, lui fa quello che gli pare e può essere che in questa sua interpretazione del file gestisca il rumore in maniera diversa da altri.
Inoltre durante la demosaicizzazione ogni software da una propria interpretazione al file RAW restituendo una resa finale diversa da software a software.
In particolare usando FotoNinjia, quando apro un file RAW impiega diverso tempo per demosaicizzare e per rendere i comandi disponibili all’utente. Invece con ACR in un attimo l’immagine è già visibile e posso già smanettarci.

Confermo con quanto detto da Elio che c’è anche un NR fatto direttamente “on camera” generando dei file RAW già ripuliti. C’è potenza di calcolo a bordo delle attuali reflex e quindi se lo possono permettere. Un tempo i RAW erano meno cucinati di oggi.
Specie ai RAW delle mirrorless Fuji viene rimproverato questo fatto! E a tal proposito, visto che i sensori fuji non seguono la classica matriche di Bayer, i software di sviluppo RAW hanno grossi problemi di demosaicizzazione. Io devo ancora trovare un software adatto perché specie nei paesaggi durante lo sviluppo si generano spesso artefatti se si esagera con la maschera di contrasto.
Lo ammetto, ho anche una Fuji XM-1 che la uso per andare in giro. Ne prendo direttamente i jpg che sono già bellissimi e sviluppando il RAW faccio solo peggio.

Altro discorso è NR pose lunghe in cui come dice Elio è un’operazione che fa direttamente la fotocamera (se questa opzione è attiva). Un tempo mi divertivo a fare questa sottrazione manualmente (facevo un secondo scatto con il tappo sull’obiettivo e con le stesse impostazioni dello scatto a cui volevo sottrarre il rumore), ma ora il tempo è diventato tiranno e NR pose lunghe non lo faccio più nemmeno on camera :-)

NX-D è gratuito, PhotoNinjia, Capture one 8 e DxO OpticsPro offrono tutti un free trial per molti giorni. Quindi se scaricate le versioni di prova che funzionano interamente come la versione finale a pagamento, potete provarli e vedere da voi stessi che la resa cambia e di molto!! E quasi tutti hanno complessi sistemi di riduzione rumore ma occorrono computer abbastanza performanti altrimenti vi scende il latte alle ginocchia :-)


Inviato da: pes084k1 il Mar 31 2015, 04:42 PM

QUOTE(leviatan77 @ Mar 31 2015, 04:01 PM) *
E' una cosa parecchio strana!!!

Ma allora se Capture NX2 è in grado di togliere questo NR introdotto forzatamente quando NR è su OFF, significa che il software rigenera i dettagli e introduce rumore???

Stessa cosa, quindi, se prendo una D700 e imposto NR su Alto e poi con Capture NX2 lo metto su OFF... come fa il software a ricreare ciò che è stato arato???

Ripeto è strano e non c'è logica...


Ho detto che la componente HARDWARE del NR viene fatta nel sensore e finisce nel raw. Ci si fanno le pubblicazioni sul "compressed sensing".
La parte software successiva del NR è ovviamente annullabile in PP. La D700 non ha sicuramente NR hardware, come pure Leica M9 (correzioni OFF) e Panasonic varie. Canon, Sony e altre Nikon appiaiono preprocessate in hardware, si vede a occhio dalla "spezzettatura" del rumore (o, meglio, dalla "statistica"). Ovviamente si può fare anche in PP, ma c'è di meglio.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: pes084k1 il Mar 31 2015, 04:54 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Mar 31 2015, 05:23 PM) *
As far as I know, i software di terze parti non leggono le impostazioni fatte in fase di scatto (NR e Picture Control).
Solo Nikon Capture NX2 e NX-D fanno questo.
I software di terze parti hanno delle impostazioni di default da cui partire per lo sviluppo. Ad esempio ACR applica una certa maschera di contrasto con un certo raggio, ma tale valore può essere azzerato manualmente dall’utente in fase di sviluppo.
Anche i software Nikon hanno delle impostazioni di default da cui partire come ad esempio rimozione aberrazione cromatica e vignettatura che ho visto essere sempre attiva anche se in camera io non ho mai attivato queste funzioni.

Ora come dice giustamente Elio, ciascun software opera una propria demosaicizzazione e quindi da una certa interpretazione al file RAW. Quindi anche se su ACR io metto la levetta del NR a zero, in fase di demosaicizzazione, non controllabile dall’utente, lui fa quello che gli pare e può essere che in questa sua interpretazione del file gestisca il rumore in maniera diversa da altri.
Inoltre durante la demosaicizzazione ogni software da una propria interpretazione al file RAW restituendo una resa finale diversa da software a software.
In particolare usando FotoNinjia, quando apro un file RAW impiega diverso tempo per demosaicizzare e per rendere i comandi disponibili all’utente. Invece con ACR in un attimo l’immagine è già visibile e posso già smanettarci.

Confermo con quanto detto da Elio che c’è anche un NR fatto direttamente “on camera” generando dei file RAW già ripuliti. C’è potenza di calcolo a bordo delle attuali reflex e quindi se lo possono permettere. Un tempo i RAW erano meno cucinati di oggi.
Specie ai RAW delle mirrorless Fuji viene rimproverato questo fatto! E a tal proposito, visto che i sensori fuji non seguono la classica matriche di Bayer, i software di sviluppo RAW hanno grossi problemi di demosaicizzazione. Io devo ancora trovare un software adatto perché specie nei paesaggi durante lo sviluppo si generano spesso artefatti se si esagera con la maschera di contrasto.
Lo ammetto, ho anche una Fuji XM-1 che la uso per andare in giro. Ne prendo direttamente i jpg che sono già bellissimi e sviluppando il RAW faccio solo peggio.

Altro discorso è NR pose lunghe in cui come dice Elio è un’operazione che fa direttamente la fotocamera (se questa opzione è attiva). Un tempo mi divertivo a fare questa sottrazione manualmente (facevo un secondo scatto con il tappo sull’obiettivo e con le stesse impostazioni dello scatto a cui volevo sottrarre il rumore), ma ora il tempo è diventato tiranno e NR pose lunghe non lo faccio più nemmeno on camera :-)

NX-D è gratuito, PhotoNinjia, Capture one 8 e DxO OpticsPro offrono tutti un free trial per molti giorni. Quindi se scaricate le versioni di prova che funzionano interamente come la versione finale a pagamento, potete provarli e vedere da voi stessi che la resa cambia e di molto!! E quasi tutti hanno complessi sistemi di riduzione rumore ma occorrono computer abbastanza performanti altrimenti vi scende il latte alle ginocchia :-)


Il demosaicing Fuji è qualcosa di molto proprietario. Ci vogliono esperti veri per tentare di risolvere la "lattice" di campionamento X-Trans e la maniera non è affatto unica. Solo Capture One Pro 8 e, pare, Silkypix, a caro prezzo sono capaci di scogliere il puzzle. In particolare i migliori sw raw operano oggi la cosiddetta "superisoluzione" in demosacing che corregge in gran parte la MTF e ricrea "dettagli" soprattutto in crominanza (dalla luminanza). La differenza guardando in RGB o YUV è drammatica, specie a ISO bassi, coprendo parzialmente il gap con le dia, che, scansionate, esibiscono minutissimi dettagli anche in crominanza.
Un solo passaggio di un denoiser accademico (Xidenoiser) su un foto 36 Mp dura 5-8' con un PC 4+4 core 3.5+ GHz. In camera non possono avvicinarsi ad esso: hanno circa 1" per fare tutto nelle macchine "lente" da still.

A presto telefono.gif

Elio
Elio

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 31 2015, 05:08 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 31 2015, 03:11 PM) *
argomento da approfondire, io sono più propenso a pensare che queste moderne reflex (D8XX D6XX D750) pixellate trasformino in nativa quella correzione e che non si possa tornare indietro.
Però Filippo è un osservatore attento.....

ho riguardato con Capture NXD quei 3 scatti e tutto quel disturbo della D800 sembra miracolosamente sparito o quasi.
Ne deriverebbe, probabilmente, che ACR non legge quelle impostazioni on camera predefinite..... perché con quel software vi assicuro che la crominanza era davvero alta.

A questo punto però voglio andarci a fondo. mad.gif
Faccio qualche scatto e poi vi dico..........

Inviato da: fullerenium2 il Mar 31 2015, 05:40 PM

QUOTE(pes084k1 @ Mar 31 2015, 05:54 PM) *
Il demosaicing Fuji è qualcosa di molto proprietario. Ci vogliono esperti veri per tentare di risolvere la "lattice" di campionamento X-Trans e la maniera non è affatto unica. Solo Capture One Pro 8 e, pare, Silkypix, a caro prezzo sono capaci di scogliere il puzzle. In particolare i migliori sw raw operano oggi la cosiddetta "superisoluzione" in demosacing che corregge in gran parte la MTF e ricrea "dettagli" soprattutto in crominanza (dalla luminanza). La differenza guardando in RGB o YUV è drammatica, specie a ISO bassi, coprendo parzialmente il gap con le dia, che, scansionate, esibiscono minutissimi dettagli anche in crominanza.
Un solo passaggio di un denoiser accademico (Xidenoiser) su un foto 36 Mp dura 5-8' con un PC 4+4 core 3.5+ GHz. In camera non possono avvicinarsi ad esso: hanno circa 1" per fare tutto nelle macchine "lente" da still.

A presto telefono.gif

Elio
Elio

Elio, quello che non mi è chiaro è perché fuji che conosce il suo sensore non abbia sviluppato un suo software di sviluppo. Da in bundle con le sue fotocamere Silkypix che per me è osceno.
Insomma non puoi fare un sensore grandioso se poi non lo sai leggere e tradurre.
Per il resto aspetto che qualcun altro inserisca altri RAW e provino altri software

Inviato da: lupaccio58 il Mar 31 2015, 08:05 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 31 2015, 05:08 PM) *
ho riguardato con Capture NXD quei 3 scatti e tutto quel disturbo della D800 sembra miracolosamente sparito o quasi.

Giancà, io sto usando NX-D da qualche giorno e mi sembra di aver scoperto un modo, praticamente non sto più aprendo LR 5 e PS cc

Inviato da: fullerenium2 il Mar 31 2015, 08:38 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 31 2015, 06:08 PM) *
ho riguardato con Capture NXD quei 3 scatti e tutto quel disturbo della D800 sembra miracolosamente sparito o quasi.
Ne deriverebbe, probabilmente, che ACR non legge quelle impostazioni on camera predefinite..... perché con quel software vi assicuro che la crominanza era davvero alta.

A questo punto però voglio andarci a fondo. mad.gif
Faccio qualche scatto e poi vi dico..........

Ancora una volta però siamo sul gusto personale. I 3 scatti che ho inserito li sviluppai pure con NX-D (senza attivare il comando NR) ed ACR mi sembrava migliore.
Probabilmente attivando la NR su NX-D si ottiene un risultato migliore perché l'algoritmo di NR è più efficace.
Ma come ho già detto ACR è abbastanza leggero e sbrigativo.
A questo punto si potrebbe anche fare che se si ha un'immagine molto rumorosa e difficile allora la si lavora con NX-D, la salvi in TIF e poi la smanetti di fino con PS.
Per il lavoro facile lo lasci fare ad ACR.
Potrebbe essere una soluzione per i più pignoli.
Tuttavia il bello di PS sono i plug-in ed io uso sempre ad esempio netimage che per eliminare il rumore è una favola ed è facile utilizzarlo.
Davvero faccio fatica a modificare ora il mio flusso di lavoro con PS quindi non lo abbandonerò mai pur se da qualche lato è carente ma poi recupera su altri aspetti.

Alla fine della fiera però mi pare che la conclusione finale è che tra D700 e D800 ad alti ISO un vero vincitore non c'è.
Concordate?

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 31 2015, 09:04 PM

QUOTE(lupaccio58 @ Mar 31 2015, 09:05 PM) *
Giancà, io sto usando NX-D da qualche giorno e mi sembra di aver scoperto un modo, praticamente non sto più aprendo LR 5 e PS cc


Grazie per il parere,
se funziona bene sarei ben felice pure io di lavorare con un software "proprietario".
A suo tempo mollai Capture NX2 perché proprio non funzionava a dovere.
Visto che lo ho caricato ora provo pure io ad usarlo, ti farò sapere dry.gif

QUOTE(fullerenium2 @ Mar 31 2015, 09:38 PM) *
Ancora una volta però siamo sul gusto personale. I 3 scatti che ho inserito li sviluppai pure con NX-D (senza attivare il comando NR) ed ACR mi sembrava migliore.
Probabilmente attivando la NR su NX-D si ottiene un risultato migliore perché l'algoritmo di NR è più efficace.
Ma come ho già detto ACR è abbastanza leggero e sbrigativo.
A questo punto si potrebbe anche fare che se si ha un'immagine molto rumorosa e difficile allora la si lavora con NX-D, la salvi in TIF e poi la smanetti di fino con PS.
Per il lavoro facile lo lasci fare ad ACR.
Potrebbe essere una soluzione per i più pignoli.
Tuttavia il bello di PS sono i plug-in ed io uso sempre ad esempio netimage che per eliminare il rumore è una favola ed è facile utilizzarlo.
Davvero faccio fatica a modificare ora il mio flusso di lavoro con PS quindi non lo abbandonerò mai pur se da qualche lato è carente ma poi recupera su altri aspetti.

Alla fine della fiera però mi pare che la conclusione finale è che tra D700 e D800 ad alti ISO un vero vincitore non c'è.
Concordate?

non so sai quale dei due è più sofisticato. Di primo acchitto a me sembra ACR, ma potrei sbagliare.
Ma lo devo studiare bene....... (si fa per dire, per padroneggiare questi software occorre molto, molto tempo).
Ora per un po' provo ad usarlo, vedremo cosa succede.
Ho notato anche io, come faceva notare Filippo, che porta il cursore di riduzione disturbo a 10 quando si ha un file con alti ISO.
A me però appaiono molto simili a quelli con ACR..... quindi quel 10 conta abbastanza poco, la prova è che anche a toglierlo cambia pochissimo.


Inviato da: Gian Carlo F il Apr 1 2015, 06:50 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 31 2015, 10:04 PM) *
........................................
non so sai quale dei due è più sofisticato. Di primo acchitto a me sembra ACR, ma potrei sbagliare.
Ma lo devo studiare bene....... (si fa per dire, per padroneggiare questi software occorre molto, molto tempo).
Ora per un po' provo ad usarlo, vedremo cosa succede.
Ho notato anche io, come faceva notare Filippo, che porta il cursore di riduzione disturbo a 10 quando si ha un file con alti ISO.
A me però appaiono molto simili a quelli con ACR..... quindi quel 10 conta abbastanza poco, la prova è che anche a toglierlo cambia pochissimo.


provato appena appena, quindi potrei non aver visto delle funzioni importanti.....
forse mi sfugge qualcosa ma Capture NXD non ha più il pennello di correzione (quello per togliere le macchie) NX2 lo aveva.
Poi la correzione disturbo è troppo moscia, sembra quasi non funzionare, ci sono solo 2 cursori.
Con ACR a me sembra si lavori molto meglio, ci sono addirittura 6 cursori per quella funzione...

Inviato da: lupaccio58 il Apr 1 2015, 07:42 AM

QUOTE(fullerenium2 @ Mar 31 2015, 08:38 PM) *
Alla fine della fiera però mi pare che la conclusione finale è che tra D700 e D800 ad alti ISO un vero vincitore non c'è.
Concordate?

Così, tanto per dire, questo 3d si intitola D750 ISO Alti Confronto Con D700, credo pertanto che siamo andati leggermente alla deriva... rolleyes.gif A prescindere, di 700 nel corso degli anni ne ho avute svariate, e così anche di 800, e il mio personalissimo parere è che la 800 - pur non eccellendo in questo specifico campo - per gli alti ISO sia visibilmente superiore alla 700, il che è anche normale...

Inviato da: leviatan77 il Apr 1 2015, 08:11 AM

QUOTE(pes084k1 @ Mar 31 2015, 05:42 PM) *
Ho detto che la componente HARDWARE del NR viene fatta nel sensore e finisce nel raw. Ci si fanno le pubblicazioni sul "compressed sensing".
La parte software successiva del NR è ovviamente annullabile in PP. La D700 non ha sicuramente NR hardware, come pure Leica M9 (correzioni OFF) e Panasonic varie. Canon, Sony e altre Nikon appiaiono preprocessate in hardware, si vede a occhio dalla "spezzettatura" del rumore (o, meglio, dalla "statistica"). Ovviamente si può fare anche in PP, ma c'è di meglio.

A presto telefono.gif

Elio


Non metto in dubbio che tu abbia ragione, anzi ne sono convito. Partivo, però, dal commento di qualcuno ieri (non ricordo più chi sia stato) che ha detto di aver visto su Capture NX-D che è possibile annullare l'effetto dell'NR-HARDWARE... quindi se così fosse è logico pensare che questo NR-HARDWARE possa essere alla pari dell'NR attivato on-camera, cioè visibile solo da software proprietario...

Ma invece NON E' COSI'... ho scaricato Capture NX-D e ho fatto alcune prove con NR spento ma per questione di tempo rimanderò a stasera le prove con NR acceso...

In pratica ho preso un NEF fatto con la D90 a 3200 ISO con NR on-camera spento e l'ho aperto sia con NX-D e sia con LR. La D90 è ancora una reflex che non introduce l'NR-HARDWARE proprio come la D700. Nonostante ciò l'NX-D attiva di default il suo NR... ma è il software ad attivarlo sopra una soglia di ISO... l'ho disattivato e confrontato con lo stesso NEF aperto con LR... appaiono in modo differente...

Questo è uno screenshot dove sopra è NX-D e sotto LR con ingrandimento per entrambi 200%:
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1800152
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1800152


Stessa cosa con un NEF fatto con la D610 a 6400 ISO con NR on-camera spento... NX-D lo apre con NR attivato su valore 6... l'ho disattivato e confrontato con lo stesso NEF aperto su LR e appaiono in modo differente...

Questo è uno screenshot dove sopra è NX-D e sotto LR con ingrandimento per entrambi 100%:
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1800151
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1800151


Tenete conto che LR di default applica il suo preset "standard" dove applica nitidezza 25 ecc... ho provato ad azzerare ma il risultato è sempre differente rispetto a NX-D...

Inviato da: gandalef il Apr 1 2015, 08:15 AM

NX-D è una favola, passo prima i file da lui e poi li rifinisco con photoshop, non uso ACR ne LR per la modifica oramai da tempo perchè gli algoritmi che usa e il rimaneggiamento del raw non mi piace.
Se volete passare da adobe provate a convertire il file in tiff con dcraw o adobe dng in modo da avere ancora un file raw da aprire in adobe e vedete se cambia qualcosa. Come denoiser potete usare oltre ai plug-in disponibili (neatimage e xidenoiser) anche il plugin SA-DCT (Shape-Adaptive DCT for Denoising and Image Reconstruction) tranquillamente reperibile in rete.
Sperimentate e vedete cosa esce fuori wink.gif

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 1 2015, 08:30 AM

QUOTE(leviatan77 @ Apr 1 2015, 09:11 AM) *
Non metto in dubbio che tu abbia ragione, anzi ne sono convito. Partivo, però, dal commento di qualcuno ieri (non ricordo più chi sia stato) che ha detto di aver visto su Capture NX-D che è possibile annullare l'effetto dell'NR-HARDWARE... quindi se così fosse è logico pensare che questo NR-HARDWARE possa essere alla pari dell'NR attivato on-camera, cioè visibile solo da software proprietario...

Ma invece NON E' COSI'... ho scaricato Capture NX-D e ho fatto alcune prove con NR spento ma per questione di tempo rimanderò a stasera le prove con NR acceso...

In pratica ho preso un NEF fatto con la D90 a 3200 ISO con NR on-camera spento e l'ho aperto sia con NX-D e sia con LR. La D90 è ancora una reflex che non introduce l'NR-HARDWARE proprio come la D700. Nonostante ciò l'NX-D attiva di default il suo NR... ma è il software ad attivarlo sopra una soglia di ISO... l'ho disattivato e confrontato con lo stesso NEF aperto con LR... appaiono in modo differente...

Questo è uno screenshot dove sopra è NX-D e sotto LR con ingrandimento per entrambi 200%:

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1800152


Stessa cosa con un NEF fatto con la D610 a 6400 ISO con NR on-camera spento... NX-D lo apre con NR attivato su valore 6... l'ho disattivato e confrontato con lo stesso NEF aperto su LR e appaiono in modo differente...

Questo è uno screenshot dove sopra è NX-D e sotto LR con ingrandimento per entrambi 100%:

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1800151


Tenete conto che LR di default applica il suo preset "standard" dove applica nitidezza 25 ecc... ho provato ad azzerare ma il risultato è sempre differente rispetto a NX-D...


Con Capture a me sembra che di riduzione disturbo se ne riesca a fare pochina.... risulta anche a te?

In effetti questa discussione ha preso una strana deriva messicano.gif

Inviato da: mk1 il Apr 1 2015, 08:31 AM

Questa prova la feci circa due anni fa quando acquistai la D800e.
Qui potete scaricare i raw.
https://www.dropbox.com/sh/c823yalcq9w0ig2/AABkkw927_iU8lv8g0blH0y0a?dl=0

Le alte luci sono costituite da una fotocopia
appoggiata ad un visore per diapositive acceso.
La scena ha una dinamica superiore a quella registrabile quindi entrambe le fotocamere possono mostrare i rispettivi limiti.

D3
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1799375

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1799375


D800e
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1799376
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1799376


Chi fa i confronti con i software di Nikon deve fare attenzione alla riduzione disturbo.
Infatti, a seconda della fotocamera, superato un certo livello di ISO, viene applicato comunque un fattore di correzione anche se al momento dello scatto questa funzione era disabilitata.
Questo raw della D800 viene per esempio visualizzato con un valore di riduzione disturbo pari a 10 (che ho eliminato).
Il raw della D3 invece è già a zero.

D3
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1799367
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1799367


D800e
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1800142
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1800142


Il rumore della D800 è più fine dovuto al maggior numero di pixel che di conseguenza vediamo meno ingranditi.
Ma applicando a entrambi i file una riduzione disturbo 10, il rumore della D3 si avvicina molto a quello della D800.

D3
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1800153
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1800153


D800e
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1800154
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1800154


La D3 risulta anche sensibilmente più chiusa nelle parti scure, carenti sia di dettagli che di colore, operando con l'apertura delle ombre si riesce ad ottenere un certo guadagno di dettaglio.

D3
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1800143
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1800143


D800e
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1800144
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1800144


Dove la D3 proprio non può arrivare è il dettaglio nelle alte luci.
Qui ho applicato il recupero mandando il cursore a fine corsa, per vedere cosa succedeva.
Il testo è senza ombra di dubbio più leggibile e ci sono meno artefatti.
Non è una differenza da strapparsi i capelli (anche perchè sono calvo) ma il guadagno c'è ed è incontestabile.
Notare che l'esposizione è centrata e quindi la maggior dinamica della D800 è ripartita sulle luci e sulle ombre.
Normalmente sono solo le ombre a interessarci oppure soltanto le alte luci quindi, nel contesto di uno scatto reale, il guadagno è anche maggiore.

D3
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1799369
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1799369


D800e
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1799371
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1799371


Il mio parere è che la D800 è superiore alla D3/D700 non tanto per i comportamento ad alti iso, quanto per la possibilità di ritaglio e per il maggior dettaglio ottenibile nelle alte luci.

Filippo


Inviato da: Gian Carlo F il Apr 1 2015, 08:33 AM

QUOTE(gandalef @ Apr 1 2015, 09:15 AM) *
NX-D è una favola, passo prima i file da lui e poi li rifinisco con photoshop, non uso ACR ne LR per la modifica oramai da tempo perchè gli algoritmi che usa e il rimaneggiamento del raw non mi piace.
Se volete passare da adobe provate a convertire il file in tiff con dcraw o adobe dng in modo da avere ancora un file raw da aprire in adobe e vedete se cambia qualcosa. Come denoiser potete usare oltre ai plug-in disponibili (neatimage e xidenoiser) anche il plugin SA-DCT (Shape-Adaptive DCT for Denoising and Image Reconstruction) tranquillamente reperibile in rete.
Sperimentate e vedete cosa esce fuori wink.gif


secondo me nei software di Adobe c'è una visualizzazione con Bridge non eccelsa.
I files sono belli, ma guardati con Bridge sembrano poco nitidi, in Photoshop e ACR sono nettamente migliori, un po' come le immagini che si scaricano su questo sito...

Inviato da: leviatan77 il Apr 1 2015, 08:36 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 1 2015, 09:30 AM) *
Con Capture a me sembra che di riduzione disturbo se ne riesca a fare pochina.... risulta anche a te?

In effetti questa discussione ha preso una strana deriva messicano.gif


Il problema è che come non mi trovavo bene con Capture NX2 prima... non mi trovo ora con Capture NX-D che tra l'altro non ha tutta una serie di funzioni di ritocco e u-point che aveva NX2... Il software di caso lo trovo parecchio ostico e ti perdi un sacco di cose... non è mai chiaro nulla, è tutto nascosto e le varie funzioni te le devi cercare chissà dove...

Con la riduzione del disturbo ci vado piano perché i software piallano di brutto... la D610 (che ho da pochi giorni) avrà pure un NR hardware che pialla lievemente ma mi restituisce i NEF a 24MP con molto dettaglio che in pratica non ho bisogno di agire sulla riduzione disturbo... e le prove da me fatte sono limite a 6400 ISO ma nell'uso pratico non credo di superare i 3200 ISO...

Inviato da: mk1 il Apr 1 2015, 09:01 AM

Il link corretto per i raw di sopra....
https://www.dropbox.com/sh/mkwdvpxk4hq61om/AAAHS9knfLEllbNUugs1qNO3a?dl=0

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 1 2015, 10:19 AM

QUOTE(mk1 @ Apr 1 2015, 09:31 AM) *
Questa prova la feci circa due anni fa quando acquistai la D800e.
Qui potete scaricare i raw.
https://www.dropbox.com/sh/c823yalcq9w0ig2/AABkkw927_iU8lv8g0blH0y0a?dl=0

Le alte luci sono costituite da una fotocopia
appoggiata ad un visore per diapositive acceso.
La scena ha una dinamica superiore a quella registrabile quindi entrambe le fotocamere possono mostrare i rispettivi limiti.

D3

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1799375


D800e

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1799376


Chi fa i confronti con i software di Nikon deve fare attenzione alla riduzione disturbo.
Infatti, a seconda della fotocamera, superato un certo livello di ISO, viene applicato comunque un fattore di correzione anche se al momento dello scatto questa funzione era disabilitata.
Questo raw della D800 viene per esempio visualizzato con un valore di riduzione disturbo pari a 10 (che ho eliminato).
Il raw della D3 invece è già a zero.

D3

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1799367


D800e

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1800142


Il rumore della D800 è più fine dovuto al maggior numero di pixel che di conseguenza vediamo meno ingranditi.
Ma applicando a entrambi i file una riduzione disturbo 10, il rumore della D3 si avvicina molto a quello della D800.

D3

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1800153


D800e

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1800154


La D3 risulta anche sensibilmente più chiusa nelle parti scure, carenti sia di dettagli che di colore, operando con l'apertura delle ombre si riesce ad ottenere un certo guadagno di dettaglio.

D3

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1800143


D800e

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1800144


Dove la D3 proprio non può arrivare è il dettaglio nelle alte luci.
Qui ho applicato il recupero mandando il cursore a fine corsa, per vedere cosa succedeva.
Il testo è senza ombra di dubbio più leggibile e ci sono meno artefatti.
Non è una differenza da strapparsi i capelli (anche perchè sono calvo) ma il guadagno c'è ed è incontestabile.
Notare che l'esposizione è centrata e quindi la maggior dinamica della D800 è ripartita sulle luci e sulle ombre.
Normalmente sono solo le ombre a interessarci oppure soltanto le alte luci quindi, nel contesto di uno scatto reale, il guadagno è anche maggiore.

D3

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1799369


D800e

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1799371


Il mio parere è che la D800 è superiore alla D3/D700 non tanto per i comportamento ad alti iso, quanto per la possibilità di ritaglio e per il maggior dettaglio ottenibile nelle alte luci.

Filippo


Credo sia la giusta sintesi.

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 1 2015, 10:25 AM

QUOTE(leviatan77 @ Apr 1 2015, 09:36 AM) *
Il problema è che come non mi trovavo bene con Capture NX2 prima... non mi trovo ora con Capture NX-D che tra l'altro non ha tutta una serie di funzioni di ritocco e u-point che aveva NX2... Il software di caso lo trovo parecchio ostico e ti perdi un sacco di cose... non è mai chiaro nulla, è tutto nascosto e le varie funzioni te le devi cercare chissà dove...

Con la riduzione del disturbo ci vado piano perché i software piallano di brutto... la D610 (che ho da pochi giorni) avrà pure un NR hardware che pialla lievemente ma mi restituisce i NEF a 24MP con molto dettaglio che in pratica non ho bisogno di agire sulla riduzione disturbo... e le prove da me fatte sono limite a 6400 ISO ma nell'uso pratico non credo di superare i 3200 ISO...


a me NX2 sarebbe piaciuto molto, ci avevo anche preso la mano abbastanza bene, ma si piantava sempre e quando andava era tremendamente lento.
Passai ad Adobe per questo.
Ora ho la mano con ACR e (pochetto) con Photoshop.
Mi pare che NXD giri bene, se però ho ben capito anche lui crea un file di servizio come Adobe, poi come giustamente dici è anche carente di alcune funzioni importanti (quindi ho visto bene..).
Comunque ora proverò ad usarlo un pochetto....

Inviato da: leviatan77 il Apr 1 2015, 10:42 AM

Io mi trovo bene con Ligthroom perché per lo sviluppo del NEF ha la barra laterale destra con tutti i comandi sempre visibili e disposti nella giusta sequenza di post produzione. Trovo sia molto fluido e veloce perché non sovrascrive il NEF ma genera un XMP a parte e soprattutto mi permette di applicare i preset da me creati e impostazioni varie in un colpo solo su diversi NEF scattati, per esempio, nello stesso ambiente.

Lo so che il software proprietario è migliore, tempo fa provai con Capture NX2 ma sistemare la prima foto era molto più lungo perché i comandi li devi cercare e poi se vuoi ribaltare le stesse impostazioni su tutte le foto devi avviare una procedura batch che ci metterà ore...

Io sono dell'idea che LR sia ottimo per quel che fa... poi se in mezzo ad un set di foto ne ho una, due, ecc. da far stampare allora a quel punto ha senso perdere una sera per processarle con software migliore...

Inviato da: robermaga il Apr 1 2015, 10:44 AM

QUOTE(mk1 @ Apr 1 2015, 09:31 AM) *
Questa prova la feci circa due anni fa quando acquistai la D800e.
Qui potete scaricare i raw.
https://www.dropbox.com/sh/c823yalcq9w0ig2/AABkkw927_iU8lv8g0blH0y0a?dl=0

Le alte luci sono costituite da una fotocopia
appoggiata ad un visore per diapositive acceso.
La scena ha una dinamica superiore a quella registrabile quindi entrambe le fotocamere possono mostrare i rispettivi limiti.

D3

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1799375


D800e

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1799376


Chi fa i confronti con i software di Nikon deve fare attenzione alla riduzione disturbo.
Infatti, a seconda della fotocamera, superato un certo livello di ISO, viene applicato comunque un fattore di correzione anche se al momento dello scatto questa funzione era disabilitata.
Questo raw della D800 viene per esempio visualizzato con un valore di riduzione disturbo pari a 10 (che ho eliminato).
Il raw della D3 invece è già a zero.

D3

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1799367


D800e

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1800142


Il rumore della D800 è più fine dovuto al maggior numero di pixel che di conseguenza vediamo meno ingranditi.
Ma applicando a entrambi i file una riduzione disturbo 10, il rumore della D3 si avvicina molto a quello della D800.

D3

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1800153


D800e

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1800154


La D3 risulta anche sensibilmente più chiusa nelle parti scure, carenti sia di dettagli che di colore, operando con l'apertura delle ombre si riesce ad ottenere un certo guadagno di dettaglio.

D3

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1800143


D800e

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1800144


Dove la D3 proprio non può arrivare è il dettaglio nelle alte luci.
Qui ho applicato il recupero mandando il cursore a fine corsa, per vedere cosa succedeva.
Il testo è senza ombra di dubbio più leggibile e ci sono meno artefatti.
Non è una differenza da strapparsi i capelli (anche perchè sono calvo) ma il guadagno c'è ed è incontestabile.
Notare che l'esposizione è centrata e quindi la maggior dinamica della D800 è ripartita sulle luci e sulle ombre.
Normalmente sono solo le ombre a interessarci oppure soltanto le alte luci quindi, nel contesto di uno scatto reale, il guadagno è anche maggiore.

D3

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1799369


D800e

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1799371


Il mio parere è che la D800 è superiore alla D3/D700 non tanto per i comportamento ad alti iso, quanto per la possibilità di ritaglio e per il maggior dettaglio ottenibile nelle alte luci.

Filippo

Nel mio piccolo (non è una battuta) ho voluto provare a correggere il file di Filippo con ACR e con la mia modesta esperienza. Dovrò pur imparare! biggrin.gif . Confesso di essere uno di quelli che non ama stare molto a video e confesso che sono di quelli che crede che vi sia poco di meglio di PS e ACR per l'utente medio. Ma sempre pronto a ricredermi ...
La mia conclusione è che poche volte ho visto cose così equilibrate a ben 6400 ISO (ma quando li usate?). Ora il rumore c'è, intendiamoci, ma la gamma dinamica la vedo enorme, nelle alte luci (pannello illuminato) vedo migliore il mio che quello di Filippo. E lo scaffalino nelle parti scure è decisamente sorprendente.

scatto fortemente ridimensionato
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1800223
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1800223

Sarebbe interessante se qualcuno con altri software o con questo riuscisse a fare ancora meglio, non per fare una gara, ma per capire.

"Il mio parere è che la D800 è superiore alla D3/D700 non tanto per i comportamento ad alti iso, quanto per la possibilità di ritaglio e per il maggior dettaglio ottenibile nelle alte luci."
Quindi sottoscrivo in pieno e aggiungo che ciò vale pure per le ombre. E che probabilmente restando al titolo del thread, questo possa valere pure per la D750 nonché 610.

Roberto

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 1 2015, 11:12 AM

QUOTE(robermaga @ Apr 1 2015, 11:44 AM) *
Nel mio piccolo (non è una battuta) ho voluto provare a correggere il file di Filippo con ACR e con la mia modesta esperienza. Dovrò pur imparare! biggrin.gif . Confesso di essere uno di quelli che non ama stare molto a video e confesso che sono di quelli che crede che vi sia poco di meglio di PS e ACR per l'utente medio. Ma sempre pronto a ricredermi ...
La mia conclusione è che poche volte ho visto cose così equilibrate a ben 6400 ISO (ma quando li usate?). Ora il rumore c'è, intendiamoci, ma la gamma dinamica la vedo enorme, nelle alte luci (pannello illuminato) vedo migliore il mio che quello di Filippo. E lo scaffalino nelle parti scure è decisamente sorprendente.

scatto fortemente ridimensionato

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1800223

Sarebbe interessante se qualcuno con altri software o con questo riuscisse a fare ancora meglio, non per fare una gara, ma per capire.

"Il mio parere è che la D800 è superiore alla D3/D700 non tanto per i comportamento ad alti iso, quanto per la possibilità di ritaglio e per il maggior dettaglio ottenibile nelle alte luci."
Quindi sottoscrivo in pieno e aggiungo che ciò vale pure per le ombre. E che probabilmente restando al titolo del thread, questo possa valere pure per la D750 nonché 610.

Roberto


e forse, come ho sempre ipotizzato, la D750 potrebbe fare ancora meglio.

Inviato da: fullerenium2 il Apr 1 2015, 01:11 PM

QUOTE(mk1 @ Apr 1 2015, 10:01 AM) *
Il link corretto per i raw di sopra....
https://www.dropbox.com/sh/mkwdvpxk4hq61om/AAAHS9knfLEllbNUugs1qNO3a?dl=0

Ho sviluppato i tuoi RAW con ACR di Photoshop e nella zona delle ombre non noto nulla di diverso. I dettagli, rumore e parti visibili per me sono identici.
Nelle zone ad alta luminosità (pannello con la scritta) la D800 è notevolmente migliore permettendo un recupero perfetto.
Questo si dovrebbe tradurre in un range dinamico più ampio per la D800, giusto?
E' una prova questa che non feci, aimè.
Però sul lato del rumore continuo a confermare che per me non c'è nessuna differenza tra le vecchie e le nuove nikon e mi chiedo perchè negli scatti di Giancarlo c'era tutta quella differenza.

Ora tornando alla gamma dinamica, in base a questo grafico sembrerebbe che tra D700 e D810 le differenza non dovrebbe essere apprezzabile (cosa non vera osservando le foto qui inserite).
Allora scattando con una Sony A7s che recupero si dovrebbe avere? Una roba stratosferica osservando i grafici.
Li interpreto male?
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1671303
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1671303


Se siete interessati a come è venuto il mio sviluppo da 5 minuti con ACR https://www.dropbox.com/sh/ihrdpathws3hrmd/AABU1ZpFZrX644OApxOCR2G9a?dl=0

Con NX-D non riesco proprio a far venire fuori una cosa decente! :-(


Inviato da: Gian Carlo F il Apr 1 2015, 01:32 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 1 2015, 02:11 PM) *
Ho sviluppato i tuoi RAW con ACR di Photoshop e nella zona delle ombre non noto nulla di diverso. I dettagli, rumore e parti visibili per me sono identici.
Nelle zone ad alta luminosità (pannello con la scritta) la D800 è notevolmente migliore permettendo un recupero perfetto.
Questo si dovrebbe tradurre in un range dinamico più ampio per la D800, giusto?
E' una prova questa che non feci, aimè.
Però sul lato del rumore continuo a confermare che per me non c'è nessuna differenza tra le vecchie e le nuove nikon e mi chiedo perchè negli scatti di Giancarlo c'era tutta quella differenza.

Ora tornando alla gamma dinamica, in base a questo grafico sembrerebbe che tra D700 e D810 le differenza non dovrebbe essere apprezzabile (cosa non vera osservando le foto qui inserite).
Allora scattando con una Sony A7s che recupero si dovrebbe avere? Una roba stratosferica osservando i grafici.
Li interpreto male?

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1671303


Se siete interessati a come è venuto il mio sviluppo da 5 minuti con ACR https://www.dropbox.com/sh/ihrdpathws3hrmd/AABU1ZpFZrX644OApxOCR2G9a?dl=0

Con NX-D non riesco proprio a far venire fuori una cosa decente! :-(

Al di là che negli scatti di Filippo si possono vedere più cose, a me non sembrano risultati tanto diversi dai miei unsure.gif

La A7s credo faccia paura agli alti ISO.

Inviato da: fullerenium2 il Apr 1 2015, 01:37 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 1 2015, 02:32 PM) *
Al di là che negli scatti di Filippo si possono vedere più cose, a me non sembrano risultati tanto diversi dai miei unsure.gif

La A7s credo faccia paura agli alti ISO.

Hai visionato il mio sviluppo? Mi chiedo come quelli di DxO abbiano misurato la gamma dinamica.
Forse intendiamo due cose diverse?

Inviato da: Method il Apr 1 2015, 01:46 PM

QUOTE(mk1 @ Apr 1 2015, 09:31 AM) *
Il mio parere è che la D800 è superiore alla D3/D700 non tanto per i comportamento ad alti iso, quanto per la possibilità di ritaglio e per il maggior dettaglio ottenibile nelle alte luci.

Filippo


Intanto Filippo ti ringrazio per il test, che in modo pratico è abbastanza esplicativo...
Per il resto confermi (se ce ne fosse ancora bisogno) che chi ha una D700, non ha motivo di fare un upgrade SE l'interesse sono esclusivamente gli alti ISO.


Inviato da: pes084k1 il Apr 1 2015, 01:53 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Mar 31 2015, 06:40 PM) *
Elio, quello che non mi è chiaro è perché fuji che conosce il suo sensore non abbia sviluppato un suo software di sviluppo. Da in bundle con le sue fotocamere Silkypix che per me è osceno.
Insomma non puoi fare un sensore grandioso se poi non lo sai leggere e tradurre.
Per il resto aspetto che qualcun altro inserisca altri RAW e provino altri software


Lo sviluppo di un software di sviluppo è delicata e costosa. Inoltre la Fuji-X beneficierebbe di profilature per obiettivi terzi che non hanno senso in un software proprietario, ma tantissimo in uno universale. Le mirrorless ci guazzano su questo fatto, ma non possono dichiararlo. Le loro ottiche sono luminose, allo stato dell'arte, ma un Touit o un Voigtlander o uno ZM come resa finale hanno tantissime frecce nell'arco. Per esempio, lo ZM 25 il 21 C e l'Heliar 15 non sono esattamente "riproducibili" come impatto dell'immagine.
Silkypix (NR a parte) è tra i migliori converter che conosca come colori (limitato nei profili...) e demosaicing, lo uso spesso con la vecchia Panasonic LX-2, basta fargli fare ciò che sa fare.
Certamente Fuji ha rilasciato in esclusiva a Silkypix la routine del motore X-Trans. Gli altri devono arrangiarsi.

P.S.: Ho scaricato i raw, spero di poter far qualcosa sotto Pasqua (ma ho già una lista così di cose fotografiche e soprattutto di lavoro da fare). Comunque i grafici riportati (DxO!!!) hanno poco valore, essendo relativi semplicemente a curve di contrasto diverse. Se una macchina arriva "sparata" sul raw in saturazione o al nero e un'altra fa una curva ad "S", i recuperi richiedono differenti curve e modalità/routine software, niente a che vedere con l'informazione. Nessuno si sarebbe sognato di dire che una Velvia è peggio di un'Ektachrome perché "recupera di più sulle alte luci" o "sale troppo come DMax sulle ombre". Stiamo parlando di 0.25 stop al massimo e ci sono problemi di restituzione dell cromatismo: basta cambiare il WB e tutto cambia alla fine.

A presto telefono.gif

Elio



Inviato da: robermaga il Apr 1 2015, 02:17 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 1 2015, 02:32 PM) *
Al di là che negli scatti di Filippo si possono vedere più cose, a me non sembrano risultati tanto diversi dai miei unsure.gif

La A7s credo faccia paura agli alti ISO.

Concordo GianCarlo. Io (un po alla zitta) avevo sviluppato i tuoi con ACR, quelli con la finestra dove la 700 è leggermente più esposta. Malgrado questo il recupero luci sulla finestra è nettamente superiore sulla D800. Il rumore invece appare di più, ma alle stesse dimensioni è pressoché uguale.

A starsene ai test le A7 tutte sembrano divorare le altre: non ci credo e non mi fido più dei test. Poi mi è capitato di vedere "de visu" una A7 ... e che è? Mi sembra finta!

Roberto

Inviato da: fullerenium2 il Apr 1 2015, 02:36 PM

QUOTE(Method @ Apr 1 2015, 02:46 PM) *
Intanto Filippo ti ringrazio per il test, che in modo pratico è abbastanza esplicativo...
Per il resto confermi (se ce ne fosse ancora bisogno) che chi ha una D700, non ha motivo di fare un upgrade SE l'interesse sono esclusivamente gli alti ISO.

al link di prima ho sviluppato la foto di Filippo interpretandola diversamente, ed ora anche la D3 mostra molti dettagli nella zona di luce dove c'è il pannello con l'articolo sull'obiettivo.
Sicuramente la D800 su questo fronte è migliore, però lavorandoci su anche sulla D3 si può recuperare :-)

Inviato da: mk1 il Apr 1 2015, 02:42 PM

QUOTE(Method @ Apr 1 2015, 02:46 PM) *
Intanto Filippo ti ringrazio per il test, che in modo pratico è abbastanza esplicativo...
Per il resto confermi (se ce ne fosse ancora bisogno) che chi ha una D700, non ha motivo di fare un upgrade SE l'interesse sono esclusivamente gli alti ISO.


Carissimo Mattia!
Certo che si, confermo.
Il vantaggio come alti iso è a mio avviso, praticamente inesistente.
Anzi, direi che a lavoro di riduzione disturbo fatta, il file della D3/D700 è cromaticamente più neutro.
Fil.


QUOTE(fullerenium2 @ Apr 1 2015, 03:36 PM) *
al link di prima ho sviluppato la foto di Filippo interpretandola diversamente, ed ora anche la D3 mostra molti dettagli nella zona di luce dove c'è il pannello con l'articolo sull'obiettivo.
Sicuramente la D800 su questo fronte è migliore, però lavorandoci su anche sulla D3 si può recuperare :-)


Ma infatti il mio test non voleva mettere troppa distanza tra le due fotocamere.
Il mio intento era proprio quello di mostrare che le differenze non sono così eclatanti come si dice.
Pollice.gif
Fil.

Inviato da: mk1 il Apr 1 2015, 03:32 PM

QUOTE(robermaga @ Apr 1 2015, 11:44 AM) *
Nel mio piccolo (non è una battuta) ho voluto provare a correggere il file di Filippo con ACR e con la mia modesta esperienza. Dovrò pur imparare! biggrin.gif . Confesso di essere uno di quelli che non ama stare molto a video e confesso che sono di quelli che crede che vi sia poco di meglio di PS e ACR per l'utente medio. Ma sempre pronto a ricredermi ...
La mia conclusione è che poche volte ho visto cose così equilibrate a ben 6400 ISO (ma quando li usate?). Ora il rumore c'è, intendiamoci, ma la gamma dinamica la vedo enorme, nelle alte luci (pannello illuminato) vedo migliore il mio che quello di Filippo. E lo scaffalino nelle parti scure è decisamente sorprendente.

scatto fortemente ridimensionato

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1800223

Sarebbe interessante se qualcuno con altri software o con questo riuscisse a fare ancora meglio, non per fare una gara, ma per capire.

"Il mio parere è che la D800 è superiore alla D3/D700 non tanto per i comportamento ad alti iso, quanto per la possibilità di ritaglio e per il maggior dettaglio ottenibile nelle alte luci."
Quindi sottoscrivo in pieno e aggiungo che ciò vale pure per le ombre. E che probabilmente restando al titolo del thread, questo possa valere pure per la D750 nonché 610.

Roberto


Certo che nel tuo piccolo.......azz!
Bravo Roberto. Pollice.gif
Fil.

Inviato da: robermaga il Apr 1 2015, 04:28 PM

Certo che a vedere le foto e il linguaggio che si usa in questo forum non posso che dire "nel mio piccolo ...."
In ogni modo ho con gli stessi parametri di ACR usati per la D800, convertito e poi ridotto pure il tuo file della D3.
(guarda un po a che dimensioni? eh.. eh..).

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1800397

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1800397


Sulle alte luci non c'è niente da fare, la 800 è decisamente altra roba, ma sarebbe interessante vedere con altri software.
Nelle ombre invece non vedo differenze. Nel rumore invece c'è perché pur partendo da una situazione più o meno uguale, riducendo alle stesse dimensioni la grana dei 36 si attenua e di non poco.
Per la cronaca: non ho usato nessuna maschera di contrasto se non quella di default di ACR (25), anzi l'ho portata a 50, ma ho ridotto il raggio da 1 a 0,5 il che sembra uguale (equivale) ma mi piace di più. Ho moderatamente agito sulla luminanza e sui parametri luminanza colore e dettagli colore.
Recupero massimo sulle luci e a 70 sulle ombre. Un aumento moderato pure dei neri (l'ottica in foto mi pareva slavata). Tutto qui.

Roberto

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 1 2015, 05:14 PM

mi sono permesso anche io di scaricare i files di Filippo.
Ho usato ACR senza fare alcuna elaborazione, ne ricampionamento, praticamente nulla.
Profilo STD,
Ho schiarito le ombre al massimo.
Poi ho convertito direttamente in JPEG

In pratica ho fatto lo stesso lavoro dei miei due scatti (lì è stato più pesante a dire il vero, perché avevo sovraesopsto di 3 stop)

D800e
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1800441

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1800441


D3
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1800439
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1800439


anche qui a me pare che la D800e sia in vantaggio

Inviato da: fullerenium2 il Apr 1 2015, 09:49 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 1 2015, 06:14 PM) *
mi sono permesso anche io di scaricare i files di Filippo.
Ho usato ACR senza fare alcuna elaborazione, ne ricampionamento, praticamente nulla.
Profilo STD,
Ho schiarito le ombre al massimo.
Poi ho convertito direttamente in JPEG

In pratica ho fatto lo stesso lavoro dei miei due scatti (lì è stato più pesante a dire il vero, perché avevo sovraesopsto di 3 stop)

D800e

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1800441


D3

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1800439


anche qui a me pare che la D800e sia in vantaggio

Non capisco perché i tuoi file sono così diversi! A pari impostazioni io non ottengo tutta questa differenza di rumore tra D3 e D800 (parlo dei file di Filippo). Hai gli XMP che voglio vedere come li hai sviluppati (se hai usato ACR).

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 2 2015, 08:04 AM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 1 2015, 10:49 PM) *
Non capisco perché i tuoi file sono così diversi! A pari impostazioni io non ottengo tutta questa differenza di rumore tra D3 e D800 (parlo dei file di Filippo). Hai gli XMP che voglio vedere come li hai sviluppati (se hai usato ACR).

Non ho eseguito nessuna elaborazione strana, ho azzerato ogni possibile intervento precedente (che mi pare comunque non ci fosse) ho agito solo in ACR di Photoshop CC e aperto al max il cursore ombre. Infine salvato in Jpeg direttamente da ACR.
(nota ACR la ho impostata a 16 bit profilo colore sRGB IEC 19..... (quello std..), le differenze che vedi potrebbero essere qui)
Oppure la versione di ACR? La mia è quella di CC 2014
Come si fa per inviare gli XMP? Se riesco te li mando oggi, altrimenti martedì prossimo, sono in partenza.
Comunque prima prova a fare quelle operazioni (azzeramento - apertura ombre - 16 bit, sRGB ... , salvataggio diretto in Jpeg alla max risoluzione)

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 2 2015, 08:16 AM

ci sono riuscito
https://www.dropbox.com/s/kswigvmc58jf2wy/d800.xmp?dl=0
https://www.dropbox.com/s/nzki8n8ksjkj8m9/D3.xmp?dl=0

Inviato da: fullerenium2 il Apr 2 2015, 08:48 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 2 2015, 09:16 AM) *
ci sono riuscito
https://www.dropbox.com/s/kswigvmc58jf2wy/d800.xmp?dl=0
https://www.dropbox.com/s/nzki8n8ksjkj8m9/D3.xmp?dl=0

Ci guardo appena posso. Ma ti dico già che aprire al max col cursore delle ombre rende l'immagine slavata e dai neri poco profondi. Come test può anche avere un senso ma nella realtà non ho mai fatto un'operazione simile.
Quello che conta è il motore di ACR che io ho (forse come te) aggiornato all'ultima versione 8.8.

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 2 2015, 11:12 AM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 2 2015, 09:48 AM) *
Ci guardo appena posso. Ma ti dico già che aprire al max col cursore delle ombre rende l'immagine slavata e dai neri poco profondi. Come test può anche avere un senso ma nella realtà non ho mai fatto un'operazione simile.
Quello che conta è il motore di ACR che io ho (forse come te) aggiornato all'ultima versione 8.8.


attenzione! Mi sono accorto che poi ho riportato tutto a zero, comunque basta aprire le ombre e ottieni il mio jpeg.
Vero quello che dici, ma immagina di avere una immagine con gamma dinamica decisamente estesa e ombre molto chiuse (non è un caso infrequente).
L'immagine di Filippo è piuttosto estesa come gamma, ma ci sono casi ancora più critici, tipo l'esempio che avevo postato prima io.
La D800 è lì che mostra i suoi "attributi", gamma elevata e resistenza agli alti ISO.
In condizioni meno critiche la D3/D700 credo che produca immagini molto simili anzi, addirittura forse "più pronte" di quelle della D800
Credo che ora debbo chiudere, ci si risente domenica sera o lunedì

Buona Pasqua a tutti!! smile.gif

Inviato da: fullerenium2 il Apr 2 2015, 11:18 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 2 2015, 09:16 AM) *
ci sono riuscito
https://www.dropbox.com/s/kswigvmc58jf2wy/d800.xmp?dl=0
https://www.dropbox.com/s/nzki8n8ksjkj8m9/D3.xmp?dl=0

Giancarlo, se carico i tuoi XMP sul mio CS6 vedo che tutte le impostazioni sono a zero!! Tu hai photoshop CC .... io CS6.... il tutto dovrebbe essere identico.
Booooo?

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 2 2015, 11:26 AM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 2 2015, 12:18 PM) *
Giancarlo, se carico i tuoi XMP sul mio CS6 vedo che tutte le impostazioni sono a zero!! Tu hai photoshop CC .... io CS6.... il tutto dovrebbe essere identico.
Booooo?


credo di sì

Inviato da: fullerenium2 il Apr 2 2015, 11:26 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 2 2015, 12:12 PM) *
attenzione! Mi sono accorto che poi ho riportato tutto a zero, comunque basta aprire le ombre e ottieni il mio jpeg.
Vero quello che dici, ma immagina di avere una immagine con gamma dinamica decisamente estesa e ombre molto chiuse (non è un caso infrequente).
L'immagine di Filippo è piuttosto estesa come gamma, ma ci sono casi ancora più critici, tipo l'esempio che avevo postato prima io.
La D800 è lì che mostra i suoi "attributi", gamma elevata e resistenza agli alti ISO.
In condizioni meno critiche la D3/D700 credo che produca immagini molto simili anzi, addirittura forse "più pronte" di quelle della D800
Credo che ora debbo chiudere, ci si risente domenica sera o lunedì

Buona Pasqua a tutti!! smile.gif


Ah OK, ho letto ora il tuo ultimo messaggio..... hai rimesso tutto a zero :-(

Sai cosa faccio io di solito?? In caso di esposizione critica, sviluppo il RAW recuperando le luci bruciate e salvo la foto. Sviluppo lo stesso RAW recuperando i dettagli nascosti nelle ombre e rendo il filtro NR più pesante per compensare l'aumento di rumore che ho generato schiarendo le ombre, e salvo la foto.
In photoshop apro le due immagini (in realtà la stessa immagine ma sviluppata diversamente) e le fondo. Con un layer nascondo o mostro le zone che mi interessano.
Ti assicuro che viene un lavoro, che nessuna D8XX potrà mai raggiungere e senza sfociare in un HDR finto.
Ci vogliono 5 minuti con un file della D700.... qualcosina in più con un file della D800 :-)
Mi capita molto raramente di farlo però se dovesse servire so che posso farlo!

Buona pasqua e fai tante foto :-)

Inviato da: Andrea Meneghel il Apr 2 2015, 11:27 AM

Comunque che si voglia o non si voglia ammetterlo il vantaggio dinamico della D800 contando che ha 36 mpixel è una cosa non da poco, non me ne voglia chi difende a spada tratta la D700 o la D3...ma la differenza è tanta e per chi ne può trarre vantaggio è stata una bella evoluzione

Inviato da: fullerenium2 il Apr 2 2015, 11:52 AM

QUOTE(Andrea Meneghel @ Apr 2 2015, 12:27 PM) *
Comunque che si voglia o non si voglia ammetterlo il vantaggio dinamico della D800 contando che ha 36 mpixel è una cosa non da poco, non me ne voglia chi difende a spada tratta la D700 o la D3...ma la differenza è tanta e per chi ne può trarre vantaggio è stata una bella evoluzione

Certamente Andrea, ma solo in condizioni estreme. E poi sul rumore non c'è tutto questo vantaggio.
Ripeto io di miracoli nel corso degli anni non li ho ancora visti :-)
Una D700 usata è sempre meglio di una D6XX o D7XXX nuove od usate. Sulle D8XX dipende :-P

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 2 2015, 12:03 PM

QUOTE(Andrea Meneghel @ Apr 2 2015, 12:27 PM) *
Comunque che si voglia o non si voglia ammetterlo il vantaggio dinamico della D800 contando che ha 36 mpixel è una cosa non da poco, non me ne voglia chi difende a spada tratta la D700 o la D3...ma la differenza è tanta e per chi ne può trarre vantaggio è stata una bella evoluzione


sicuramente, ad averne voglia di lavorarci sopra, quei due crop potrebbero evidenziare differenze forse ancora maggiori.
Recentemente ho fatto diversi scatti nei vicoli di Genova, lì ci sono delle variazioni di luce pazzesche, la D800 è quasi sempre riuscita a gestirle bene, senza dover ricorrere a HDR (che a me non piacciono per nulla)

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 2 2015, 12:26 PM) *
Ah OK, ho letto ora il tuo ultimo messaggio..... hai rimesso tutto a zero :-(

Sai cosa faccio io di solito?? In caso di esposizione critica, sviluppo il RAW recuperando le luci bruciate e salvo la foto. Sviluppo lo stesso RAW recuperando i dettagli nascosti nelle ombre e rendo il filtro NR più pesante per compensare l'aumento di rumore che ho generato schiarendo le ombre, e salvo la foto.
In photoshop apro le due immagini (in realtà la stessa immagine ma sviluppata diversamente) e le fondo. Con un layer nascondo o mostro le zone che mi interessano.
Ti assicuro che viene un lavoro, che nessuna D8XX potrà mai raggiungere e senza sfociare in un HDR finto.
Ci vogliono 5 minuti con un file della D700.... qualcosina in più con un file della D800 :-)
Mi capita molto raramente di farlo però se dovesse servire so che posso farlo!

Buona pasqua e fai tante foto :-)


quella tecnica la avevo letta, prima o poi voglio provarla dry.gif

Inviato da: Andrea Meneghel il Apr 2 2015, 01:34 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 2 2015, 12:26 PM) *
Ah OK, ho letto ora il tuo ultimo messaggio..... hai rimesso tutto a zero :-(

Sai cosa faccio io di solito?? In caso di esposizione critica, sviluppo il RAW recuperando le luci bruciate e salvo la foto. Sviluppo lo stesso RAW recuperando i dettagli nascosti nelle ombre e rendo il filtro NR più pesante per compensare l'aumento di rumore che ho generato schiarendo le ombre, e salvo la foto.
In photoshop apro le due immagini (in realtà la stessa immagine ma sviluppata diversamente) e le fondo. Con un layer nascondo o mostro le zone che mi interessano.
Ti assicuro che viene un lavoro, che nessuna D8XX potrà mai raggiungere e senza sfociare in un HDR finto.
Ci vogliono 5 minuti con un file della D700.... qualcosina in più con un file della D800 :-)
Mi capita molto raramente di farlo però se dovesse servire so che posso farlo!

Buona pasqua e fai tante foto :-)


puoi farlo benissimo duplicando il livello di partenza, lavorando sui singoli per poi fonderli con una maschera di livello..o meglio con le maschere di luminosità; per la riduzione del rumore poi puoi agire con lo stesso metodo applicandolo a tutto il livello interessato e tramite maschera renderlo attivo solo sulle zone che preferisci

Andrea


QUOTE(fullerenium2 @ Apr 2 2015, 12:52 PM) *
Certamente Andrea, ma solo in condizioni estreme. E poi sul rumore non c'è tutto questo vantaggio.
Ripeto io di miracoli nel corso degli anni non li ho ancora visti :-)
Una D700 usata è sempre meglio di una D6XX o D7XXX nuove od usate. Sulle D8XX dipende :-P


in paesaggistica non sono condizioni estreme, ma condizioni difficili di luminosità e visto che gli scatti migliori come cromie avvengono nelle ore dove la luminosità è sempre scarsa e con forti contrasti è più frequente di quanto si possa credere; la D800 nasce come specialistica ed è più indicata ad un uso paesaggistico che ad uno di reportage, quindi credimi mi sta bene che di giorno cambia poco nulla se non la risoluzione ma è come dire che un 24mm ed un 18-55mm a 24mm a F5.6 sono identici come resa...quando ovviamente il primo è fatto per essere usato a PDC e condizioni di criticità ben diverse da un vetro da kit come il 18-55

Le migliori foto della via lattea le ho fatte con la D800, proprio per la migliore possibilità di elaborazione dei dati catturati..questo sebbene il sensore sia più affollato

Inviato da: pes084k1 il Apr 2 2015, 03:48 PM

QUOTE(leviatan77 @ Apr 1 2015, 09:11 AM) *
Non metto in dubbio che tu abbia ragione, anzi ne sono convito. Partivo, però, dal commento di qualcuno ieri (non ricordo più chi sia stato) che ha detto di aver visto su Capture NX-D che è possibile annullare l'effetto dell'NR-HARDWARE... quindi se così fosse è logico pensare che questo NR-HARDWARE possa essere alla pari dell'NR attivato on-camera, cioè visibile solo da software proprietario...

Ma invece NON E' COSI'... ho scaricato Capture NX-D e ho fatto alcune prove con NR spento ma per questione di tempo rimanderò a stasera le prove con NR acceso...

In pratica ho preso un NEF fatto con la D90 a 3200 ISO con NR on-camera spento e l'ho aperto sia con NX-D e sia con LR. La D90 è ancora una reflex che non introduce l'NR-HARDWARE proprio come la D700. Nonostante ciò l'NX-D attiva di default il suo NR... ma è il software ad attivarlo sopra una soglia di ISO... l'ho disattivato e confrontato con lo stesso NEF aperto con LR... appaiono in modo differente...

Questo è uno screenshot dove sopra è NX-D e sotto LR con ingrandimento per entrambi 200%:


Stessa cosa con un NEF fatto con la D610 a 6400 ISO con NR on-camera spento... NX-D lo apre con NR attivato su valore 6... l'ho disattivato e confrontato con lo stesso NEF aperto su LR e appaiono in modo differente...

Questo è uno screenshot dove sopra è NX-D e sotto LR con ingrandimento per entrambi 100%:

Tenete conto che LR di default applica il suo preset "standard" dove applica nitidezza 25 ecc... ho provato ad azzerare ma il risultato è sempre differente rispetto a NX-D...


ACR e Capture/CO8/Silkypix/Neatimage/Noise Ninjia/Topaz impiegano due tipi diversi di NR: il primo usa il cosiddetto Non-Local Mean (ricopia e media aree simili in una sorta di clone automatico), mentre gli altri decompongono l'immagine in componenti DCT o wavelet e poi applicano una compressione ai coefficienti dipendente dal rumore, poi rifanno la trasformata inversa.
Il NR NLM non può azzerare il rumore su superfici piatte, ma lo rende più Gaussiano, morbido, levigando gli artefatti e riparando anche griglie ripetitive, ecc.... Il NR wavelet può azzerare il rumore su superfici piatte e mantiene duramente i dettagli forti, ma la compressione crea artefatti.
Se provate Xidenoiser potete provare entrambi i tipi al massimo livello di programmabilità.
A bassi ISO un NLM (più evoluto di ACT) o un NR DCT semplice danno la massima intellegibilità dell'immagine, ad alti ISO è preferibile passare un NR wavelet per "abbattere" il rumore e poi rifinire con un NLM gli arteffatti. Il primo stadio dovrebbe rimuovere dal 50 al 75% del rumore, non di più.
Qualche virtuoso lavora sui livelli di PS, ma non lo raccomando, in quanto lo NR può "spostare" i dettagli fra un layer e un altro, creando un mezzo micromosso.

Di solito io uso Capture NX/CO (in raw) + NLM Xidenoiser (o Topaz che usa un po' tutti) sulle DSRL o DCT (bassi ISO) o Neatimage+NLM sulle scansioni. A volte bisogna progettare il NR dal TIFF guardando il tipo di rumore. Ecco perché i confronti tra macchine diverse e stesso sw non funzionano.

A presto telefono.gif

Elio


Inviato da: pes084k1 il Apr 2 2015, 04:00 PM

QUOTE(Andrea Meneghel @ Apr 2 2015, 02:34 PM) *
puoi farlo benissimo duplicando il livello di partenza, lavorando sui singoli per poi fonderli con una maschera di livello..o meglio con le maschere di luminosità; per la riduzione del rumore poi puoi agire con lo stesso metodo applicandolo a tutto il livello interessato e tramite maschera renderlo attivo solo sulle zone che preferisci

Andrea
in paesaggistica non sono condizioni estreme, ma condizioni difficili di luminosità e visto che gli scatti migliori come cromie avvengono nelle ore dove la luminosità è sempre scarsa e con forti contrasti è più frequente di quanto si possa credere; la D800 nasce come specialistica ed è più indicata ad un uso paesaggistico che ad uno di reportage, quindi credimi mi sta bene che di giorno cambia poco nulla se non la risoluzione ma è come dire che un 24mm ed un 18-55mm a 24mm a F5.6 sono identici come resa...quando ovviamente il primo è fatto per essere usato a PDC e condizioni di criticità ben diverse da un vetro da kit come il 18-55

Le migliori foto della via lattea le ho fatte con la D800, proprio per la migliore possibilità di elaborazione dei dati catturati..questo sebbene il sensore sia più affollato


Se per questo nei paesaggi spesso parto dal film dia usando graduati e altro con scansione morbida dopo, ma il risultato finale deve essere brillante, se no non è un paesaggio. Si può fare con ogni DSRL citata con il SW giusto, guardando i risultati sul pixel però preferisco le meno dense sul sensore, anche come saturazione possibile e gamut colore, problema nel digitale.
Poi chi vi ha detto di sovraesporre o sottoesporre, quello è un errore e basta. Hai voglia a "recuperare"; si tirano fuori ombre o luci spianate e addio risoluzione.
Se mai espongo per le luci e ricupero un po' l'ombra, ma non serve tanto e comunque a conti fatti in quiei casi lavoro a ISO bassi. Di notte è più preferibile avere zone piuttosto sovraespostte, ma l'immagine deve essere naturale, cioè generalmente "scura".
Sulla Via Lattea (ne ho viste di immagini...) preferirei la DF o una ad alta risoluzione abbassando gli ISO e inseguendo a motore le stelle. Se ingrandisci te ne accorgi: in fondo, a prima vista gli hot pixel sono nuove supergiganti rosse... ma qualcuno ti fa il pelo. Sui telescopi veri si sommano tantissime immagini dopo riallineamento se si deve lavorare ad alti ISO.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: fullerenium2 il Apr 2 2015, 04:37 PM

QUOTE(Andrea Meneghel @ Apr 2 2015, 02:34 PM) *
puoi farlo benissimo duplicando il livello di partenza, lavorando sui singoli per poi fonderli con una maschera di livello..o meglio con le maschere di luminosità; per la riduzione del rumore poi puoi agire con lo stesso metodo applicandolo a tutto il livello interessato e tramite maschera renderlo attivo solo sulle zone che preferisci


Non sono praticissimo, ma quello che dici si applica a file già salvati come jpg o tiff.
Oppure stai parlando di sviluppare il RAW e poi aprirlo come smart object, giusto?

Io concludo dicendo così: aspetto un paio di anni e vedo cosa Nikon ed altri tireranno fuori. Si è passati dal CCD al CMOS. Voglio vedere un passaggio da CMOS a qualcos'altro prima di cambiare corpo macchina. Più o meno alla fine per ora a parte alcuni usi specialistici a livello di qualità di immagine un vero salto generazionale non c'è stato.
Si 36MP sono un GRANDE traguardo (per chi stampa in grande) ma a livello finale di qualità a mio parere è un PICCOLO traguardo.

Buona Pasqua a tutti.

Inviato da: leviatan77 il Apr 3 2015, 08:53 AM

Dipende dal punto di vista: 8 anni fa per avere ottime prestazioni in termini di pulizia ad alti ISO bisognava restare con 12MP (vedi D3x ad alti ISO). Oggi hai le stesse prestazioni di 8 anni fa ma con 36MP.

Però c'è anche da dire che 7 anni fa Canon presentò la Canon 5D Mark II con prestazioni ad alti ISO del tutto simili alla D3/D700 ma con 21MP... per quanto la mia preferenza fosse verso la D700, ho sempre sostenuto che la grana più fine della 5DII fosse più gradevole...

Inviato da: Andrea Meneghel il Apr 3 2015, 09:29 AM

QUOTE(pes084k1 @ Apr 2 2015, 05:00 PM) *
Sulla Via Lattea (ne ho viste di immagini...) preferirei la DF o una ad alta risoluzione abbassando gli ISO e inseguendo a motore le stelle. Se ingrandisci te ne accorgi: in fondo, a prima vista gli hot pixel sono nuove supergiganti rosse... ma qualcuno ti fa il pelo. Sui telescopi veri si sommano tantissime immagini dopo riallineamento se si deve lavorare ad alti ISO.

A presto telefono.gif

Elio


Ovviamente, un inseguitore è un'altra cosa; ISO bassi, puntamento GPS computerizzato basato su un database interno e via; però io quando vado a far foto ho uno zaino da 25kg sulla schiena e cammino per minimo 5 ore prima di piantare la tenda, dormire qualche ora ed alzarmi poi per catturare le magie della natura.
Il bonci bonci bon bon bon "ti piace vincere facile" non è da me ne da mio fratello...l'inseguitore lo abbiamo e nemmeno uno da 2 soldi.....ma trovo più gusto e passione per la fotografia e la montagna nel conquistarmi luoghi e zone dove la macchina non arriva e nemmeno la seggiovia.
Tralasciando il parlare del rumore a 6400 ISO, inevitabile quando non si usa un inseguitore, ricordo che la riduzione rumore per le lunghe esposizioni si occupa proprio di limitare sia il rumore elettronico/termico che i vari hotpixel/pixel bianchi/stuckpixel etc...quindi mi sento molto ma molto in pace e soddisfatto del mio modo di fare la via lattea wink.gif

Saluti

QUOTE(leviatan77 @ Apr 3 2015, 09:53 AM) *
Dipende dal punto di vista: 8 anni fa per avere ottime prestazioni in termini di pulizia ad alti ISO bisognava restare con 12MP (vedi D3x ad alti ISO). Oggi hai le stesse prestazioni di 8 anni fa ma con 36MP.

Però c'è anche da dire che 7 anni fa Canon presentò la Canon 5D Mark II con prestazioni ad alti ISO del tutto simili alla D3/D700 ma con 21MP... per quanto la mia preferenza fosse verso la D700, ho sempre sostenuto che la grana più fine della 5DII fosse più gradevole...


no no, la 5D Mark II ce l'abbiamo a fidati il rumore che esce da quella reflex non puoi ASSOLUTAMENTE equipararlo a quello di una D700 biggrin.gif ma nemmeno per scherzo

un confronto tra i tanti : http://www.xtremephotography.ca/Canon-5D2-Vs-Nikon-D700/

ora la MarkIII e la 6D se la giocano decisamente meglio, ma la MarkII proprio no, il rumore cromatico è imbarazzante

Inviato da: leviatan77 il Apr 3 2015, 09:51 AM

QUOTE(Andrea Meneghel @ Apr 3 2015, 10:29 AM) *
no no, la 5D Mark II ce l'abbiamo a fidati il rumore che esce da quella reflex non puoi ASSOLUTAMENTE equipararlo a quello di una D700 biggrin.gif ma nemmeno per scherzo

un confronto tra i tanti : http://www.xtremephotography.ca/Canon-5D2-Vs-Nikon-D700/

ora la MarkIII e la 6D se la giocano decisamente meglio, ma la MarkII proprio no, il rumore cromatico è imbarazzante


Ma guarda... io ho un amico che di professione fa il fotografo di matrimoni e la moglie la wedding planners... fino a qualche anno fa abitavano qui a Torino e lui lavorava in coppia con un suo amico che aveva la 5D II... un giorno mi fece vedere alcuni scatti che fecero in Municipio (era il periodo che gli rompevo le scatole su Lightroom per imparare ad usarlo al meglio).. per farla breve: due scatti simili durante le firme, uno con la sua D700 e l'altro con la 5DII del collega ad alti ISO mi ha fatto vedere che su quelli della 5DII applicava solamente gli slide Colore e Dettagli per eliminare gli artefatti rossi e verdi ma non dava Luminanza (per non perdere nitidezza sulle persone in primo piano) perché alla fine la grana fine sullo sfondo gli piaceva di più in stampa rispetto alla sua D700 che era più grossolana e si vedeva di più...

Non mi ha mai detto che la 5DII fosse migliore della D700 (anzi in generale personalmente penso sia il contrario) ma definirla "imbarazzante" mi sembra esagerato...è e resta un'ottima reflex Canon FX...

Inviato da: Andrea Meneghel il Apr 3 2015, 10:23 AM

QUOTE(leviatan77 @ Apr 3 2015, 10:51 AM) *
Ma guarda... io ho un amico che di professione fa il fotografo di matrimoni e la moglie la wedding planners... fino a qualche anno fa abitavano qui a Torino e lui lavorava in coppia con un suo amico che aveva la 5D II... un giorno mi fece vedere alcuni scatti che fecero in Municipio (era il periodo che gli rompevo le scatole su Lightroom per imparare ad usarlo al meglio).. per farla breve: due scatti simili durante le firme, uno con la sua D700 e l'altro con la 5DII del collega ad alti ISO mi ha fatto vedere che su quelli della 5DII applicava solamente gli slide Colore e Dettagli per eliminare gli artefatti rossi e verdi ma non dava Luminanza (per non perdere nitidezza sulle persone in primo piano) perché alla fine la grana fine sullo sfondo gli piaceva di più in stampa rispetto alla sua D700 che era più grossolana e si vedeva di più...

Non mi ha mai detto che la 5DII fosse migliore della D700 (anzi in generale personalmente penso sia il contrario) ma definirla "imbarazzante" mi sembra esagerato...è e resta un'ottima reflex Canon FX...


Ti spiego, io e mio fratello facciamo paesaggi da una vita ormai, usciamo insieme sempre; lui Canonista ed io ovviamente Nikonista; di reflex ne abbiamo provate e passate tante e l'unica cosa che mio fratello mi ha sempre invidiato era la gestione del rumore da parte di Nikon e l'autofocus che sulla MarkII era come se non ci fosse.
Ovviamente se scatti ad un matrimonio le situazioni non ti porteranno a situazioni cosi esasperate, ma i 3200 ISO della MarkII restituivano gia un notevole rumore cromatico nelle zone poco illuminate difficilmente eliminabile in postproduzione...per me, era imbarazzante il confronto a pari sensibilità ISO, per te magari no...ma un qualsiasi recupero di zone leggermente sottoesposte faceva apparire colori che poco avevano a che fare con la foto ottenuta dalla D700; se vuoi posso recuperarti qualche scatto di esempio.
Ora mio fratello invece è molto soddisfatto della 6D, presa dopo aver testato anche la MarkIII...ed in effetti oltre alla gamma dinamica superiore è un'altro lavorare

Inviato da: dbertin il Apr 3 2015, 11:24 AM

QUOTE(Andrea Meneghel @ Apr 3 2015, 10:29 AM) *
Ovviamente, un inseguitore è un'altra cosa; ISO bassi, puntamento GPS computerizzato basato su un database interno e via; però io quando vado a far foto ho uno zaino da 25kg sulla schiena e cammino per minimo 5 ore prima di piantare la tenda, dormire qualche ora ed alzarmi poi per catturare le magie della natura.
Il bonci bonci bon bon bon "ti piace vincere facile" non è da me ne da mio fratello...l'inseguitore lo abbiamo e nemmeno uno da 2 soldi.....ma trovo più gusto e passione per la fotografia e la montagna nel conquistarmi luoghi e zone dove la macchina non arriva e nemmeno la seggiovia.


Basta dare uno sguardo ai tuoi scatti per farsi un'idea della vostra passione e degli ottimi risultati, altro che test di laboratorio rolleyes.gif

Inviato da: Boxster il Apr 3 2015, 12:14 PM

Ciao a tutti,
forse sono l'ultimo che possa entrare in questa discussione, ma credo che le parole e le foto di Andrea Meneghel, riassumano il senso della passione per la fotografia, da quando è uscito il digitale, secondo il mio modesto parere ci facciamo tante pippe mentali e scattiamo molto meno belle foto.
Seve


Inviato da: fullerenium2 il Apr 3 2015, 12:57 PM

Negli ultimi due giorni ho riprovato diversi software di sviluppo RAW.
Sono ripassato da Silkypix e Raw Therapee. Ho finalmente riscoperto cosa vuol dire sviluppare e e cosa si può ottenere.
Raw Therapee è semplicemente mostruoso. Provatelo e ne vedrete delle belle. E' persino veloce col mio computer datato. Certo, bisogna essere smanettoni e capire quello che si fa, però come risultato nulla a che vedere con ACR che ben intesi resta il preferito per lavori rapidi. Ma per lavori di fino vi assicuro che è un'altra roba. Pensate che da un file sviluppato con ACR ottengo un jpg da 8MB con RT ho un file da 18MB (questo si che contiene informazioni per successive lavorazioni e stampa)..... ovviamente entrambi salvato con jpg massima qualità.

Ringrazio Elio per aver fatto riemergere vecchi ricordi :-)

Inviato da: Andrea Meneghel il Apr 3 2015, 03:23 PM

io passo per capture NX azzerando tutte le regolazioni, creando il TIFF ed aprendolo poi con Photoshop CC, salto a pie pari ACR; preferisco lavorare su un file con nitidezza azzerata per poi agire su rumore nitidezza e contrasti, sopratutto lavorando con le maschere di luminosità TK

Andrea

Inviato da: leviatan77 il Apr 3 2015, 03:33 PM

QUOTE(Andrea Meneghel @ Apr 3 2015, 04:23 PM) *
io passo per capture NX azzerando tutte le regolazioni, creando il TIFF ed aprendolo poi con Photoshop CC, salto a pie pari ACR; preferisco lavorare su un file con nitidezza azzerata per poi agire su rumore nitidezza e contrasti, sopratutto lavorando con le maschere di luminosità TK

Andrea

Io non ho mai capito una cosa: arrivare a PS tramite ACR diretto da NEF oppure tramite TIFF da Capture NX2 si portano dietro la STESSA GAMMA DINAMICA? Oppure con il TIFF ne perdo un po'?

E' anche vero che al 90% la gamma dinamica mi serve nella prima fase (Capture NX o ACR)...




Invece, tu Andrea, dici di portarti il TIFF senza regolazioni su PS e quindi (immagino) sistemi luci, ombre, ecc. su PS, giusto?

Inviato da: Andrea Meneghel il Apr 3 2015, 03:54 PM

QUOTE(leviatan77 @ Apr 3 2015, 04:33 PM) *
Io non ho mai capito una cosa: arrivare a PS tramite ACR diretto da NEF oppure tramite TIFF da Capture NX2 si portano dietro la STESSA GAMMA DINAMICA? Oppure con il TIFF ne perdo un po'?

E' anche vero che al 90% la gamma dinamica mi serve nella prima fase (Capture NX o ACR)...
Invece, tu Andrea, dici di portarti il TIFF senza regolazioni su PS e quindi (immagino) sistemi luci, ombre, ecc. su PS, giusto?


si esatto, sistemo tutto successivamente; ovviamente non è una regola, a volte uso anche ACR ma dipende dal tipo di elaborazione che intendo fare

Inviato da: fullerenium2 il Apr 3 2015, 04:38 PM

QUOTE(Andrea Meneghel @ Apr 3 2015, 04:54 PM) *
si esatto, sistemo tutto successivamente; ovviamente non è una regola, a volte uso anche ACR ma dipende dal tipo di elaborazione che intendo fare

Sicuro che col tif tiri fuori delle informazioni (tipo recupero luci) come nel RAW?
Hai provato ad aprire i RAW come smart object? Puoi saltare da PS a ACR e viceversa tutte le volte che vuoi.
Comunque come dicevo prima ho sviluppato con RAW Therapee ed è un altro mondo.
Give it a try :-)

Inviato da: pes084k1 il Apr 3 2015, 04:41 PM

QUOTE(dbertin @ Apr 3 2015, 12:24 PM) *
Basta dare uno sguardo ai tuoi scatti per farsi un'idea della vostra passione e degli ottimi risultati, altro che test di laboratorio rolleyes.gif


Discorsi senza senso. Hai mai visto le foto da Hubble o da telescopi sintetici? Quelli sono in ogni caso i riferimenti e si fanno come dico io. Non è che uno si alza la mattina e improvvisa: i risultati con un po' di manico sono belli a prima vista, personalmente pure entusiasmanti, ma se vedo un campo stellato largo STAMPATO su A3 o più ti assicuro che aberrazioni, sfocature e altro mi danno fastidio.
Viceversa nella foto normale e macro (scansioni incluse) è possibile far meglio dei laboratori con la puzzetta.
In ogni caso le stelle inseguite hanno un loro scopo: sono spesso la migliore stima della PSF/MTF per calcolare lo sharpening/deblur migliore. Un ottimo laborartorio.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: Andrea Meneghel il Apr 3 2015, 04:48 PM

Ringrazio Dio di essere una persona che apprezza le cose semplici e belle della vita.

quando sarò anziano e non avrò più la forza di camminare probabilmente guarderò le mie foto richiamando i ricordi ad esse legati.
...fatte male o fatte bene che possano essere, di certo non ricorderò tutte le pippe mentali scritte e lette nei forum..
Pensare che c'è chi invece di guardare cosa trasmette una foto va a guardare i pixel se sono "abbastanza pixel" o "troppo poco pixel"...mi rende solo molto più soddisfatto di come vivo io la fotografia biggrin.gif

Andrea

Inviato da: fullerenium2 il Apr 3 2015, 04:48 PM

Per chi è volenteroso, perché non aprite un thread ah hoc sul discorso sviluppo RAW?

Inviato da: Andrea Meneghel il Apr 3 2015, 04:59 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 3 2015, 05:48 PM) *
Per chi è volenteroso, perché non aprite un thread ah hoc sul discorso sviluppo RAW?


perchè credimi fullerenium, per esperienza...ci sarebbero i soliti scontri SENZA esempi tangibili a dimostrazione delle parole invece scritte con tanta enfasi e sicurezza; tanta teoria, poca sostanza.

Poi, se te la senti...aprilo pure, vuoi mai che io sia in errore ed invece ne usciamo tutti arricchiti con qualche nozione in più smile.gif

Andrea

Inviato da: fullerenium2 il Apr 3 2015, 05:09 PM

QUOTE(Andrea Meneghel @ Apr 3 2015, 05:59 PM) *
perchè credimi fullerenium, per esperienza...ci sarebbero i soliti scontri SENZA esempi tangibili a dimostrazione delle parole invece scritte con tanta enfasi e sicurezza; tanta teoria, poca sostanza.

Poi, se te la senti...aprilo pure, vuoi mai che io sia in errore ed invece ne usciamo tutti arricchiti con qualche nozione in più smile.gif

Andrea

Guarda io nel mio dropbox il cui link lo trovi poco più sopra, ho messo già i jpg sviluppati con i vari software. Anche a me piacciono i fatti e pur non comprendendo la matematica che c'è dietro ogni motore di demosaicizzazione che si può usare con RAW Therapee ho sperimentato e trovato piacevoli sorprese.

Inviato da: Andrea Meneghel il Apr 3 2015, 05:12 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 3 2015, 06:09 PM) *
Guarda io nel mio dropbox il cui link lo trovi poco più sopra, ho messo già i jpg sviluppati con i vari software. Anche a me piacciono i fatti e pur non comprendendo la matematica che c'è dietro ogni motore di demosaicizzazione che si può usare con RAW Therapee ho sperimentato e trovato piacevoli sorprese.


come ti dicevo se ritieni che si possa creare una discussione dedicata allo sviluppo ( ovviamente nella sezione corretta ) puoi crearla quando vuoi! benvenga

Andrea

Inviato da: fullerenium2 il Apr 3 2015, 05:20 PM

QUOTE(Andrea Meneghel @ Apr 3 2015, 06:12 PM) *
come ti dicevo se ritieni che si possa creare una discussione dedicata allo sviluppo ( ovviamente nella sezione corretta ) puoi crearla quando vuoi! benvenga

Andrea

Se dovessi aprirlo io, lo farei dopo Pasqua .... Ora passerebbe troppo inosservato :-)
Take care.

Inviato da: gandalef il Apr 4 2015, 10:13 AM

QUOTE(pes084k1 @ Apr 2 2015, 04:48 PM) *
gli altri decompongono l'immagine in componenti DCT o wavelet e poi applicano una compressione ai coefficienti dipendente dal rumore, poi rifanno la trasformata inversa.
Il NR NLM non può azzerare il rumore su superfici piatte, ma lo rende più Gaussiano, morbido, levigando gli artefatti e riparando anche griglie ripetitive, ecc.... Il NR wavelet può azzerare il rumore su superfici piatte e mantiene duramente i dettagli forti, ma la compressione crea artefatti.


il problema è capire quale wavelet utilizzano. Per questo preferisco a volte applicare le wavelets personalmente.

QUOTE(Andrea Meneghel @ Apr 3 2015, 10:29 AM) *
Ovviamente, un inseguitore è un'altra cosa; ISO bassi, puntamento GPS computerizzato basato su un database interno e via; però io quando vado a far foto ho uno zaino da 25kg sulla schiena e cammino per minimo 5 ore prima di piantare la tenda, dormire qualche ora ed alzarmi poi per catturare le magie della natura.
Il bonci bonci bon bon bon "ti piace vincere facile" non è da me ne da mio fratello...l'inseguitore lo abbiamo e nemmeno uno da 2 soldi.....ma trovo più gusto e passione per la fotografia e la montagna nel conquistarmi luoghi e zone dove la macchina non arriva e nemmeno la seggiovia.
Tralasciando il parlare del rumore a 6400 ISO, inevitabile quando non si usa un inseguitore, ricordo che la riduzione rumore per le lunghe esposizioni si occupa proprio di limitare sia il rumore elettronico/termico che i vari hotpixel/pixel bianchi/stuckpixel etc...quindi mi sento molto ma molto in pace e soddisfatto del mio modo di fare la via lattea wink.gif


l'astrofotografia è un mondo a se. Per l'astrofotografia seria ti serve una equatoriale con telescopio guida in parallelo e poco ti serve il gps, con una al-az non ti serve nulla se non il gps ma al più ci fai il planetario q ualche grande campo data la rotazione terrestre. Per altro utilizzi le ottiche al massimo per la via lattea, il planetario (ma anche qui non sono il massimo) e qualche ammasso. Per l'astrofotografia servono i "telescopi", anche se le nostre ottiche sono ED, AFS, e quello che vogliamo.... non ci sono paragoni con telescopi a campo piano apocromatici con schemi Nagler-Petzval come i televue o schemi ortho come i takahashi. Risolvere doppie o ammassi non è una cosa semplice così come restituire colori fedeli nei sistemi binari per non parlare dei problemi di diffrazione.
Poi secondo delle osservazioni andrebbe utilizzata una camera senza filtro taglia infrarosso, e qui andrebbero bene anche i CCD sony a bassissimo rumore. Insomma è un mondo a se spesso di non facile gestione wink.gif

Inviato da: fullerenium2 il Apr 4 2015, 03:15 PM

QUOTE(gandalef @ Apr 4 2015, 11:13 AM) *
il problema è capire quale wavelet utilizzano. Per questo preferisco a volte applicare le wavelets personalmente.
l'astrofotografia è un mondo a se. Per l'astrofotografia seria ti serve una equatoriale con telescopio guida in parallelo e poco ti serve il gps, con una al-az non ti serve nulla se non il gps ma al più ci fai il planetario q ualche grande campo data la rotazione terrestre. Per altro utilizzi le ottiche al massimo per la via lattea, il planetario (ma anche qui non sono il massimo) e qualche ammasso. Per l'astrofotografia servono i "telescopi", anche se le nostre ottiche sono ED, AFS, e quello che vogliamo.... non ci sono paragoni con telescopi a campo piano apocromatici con schemi Nagler-Petzval come i televue o schemi ortho come i takahashi. Risolvere doppie o ammassi non è una cosa semplice così come restituire colori fedeli nei sistemi binari per non parlare dei problemi di diffrazione.
Poi secondo delle osservazioni andrebbe utilizzata una camera senza filtro taglia infrarosso, e qui andrebbero bene anche i CCD sony a bassissimo rumore. Insomma è un mondo a se spesso di non facile gestione wink.gif

Ma come diceva Andrea, lui percorre sentieri e mete faticosi da raggiungere e portarsi dietro un telescopio può essere un grosso problema nonché un pericolo.
Condivido l'approccio di Andrea perché la sua passione per la montagna, le stelle e la fotografia trovano il giusto equilibrio. Tecnicismi e perfezione potrebbero snaturare la poesia nel dormire all'agghiaccio e del fotografare nel silenzio più assoluto.

Inviato da: fullerenium2 il Apr 4 2015, 03:45 PM

QUOTE(gandalef @ Apr 4 2015, 11:13 AM) *
il problema è capire quale wavelet utilizzano. Per questo preferisco a volte applicare le wavelets personalmente.
l'astrofotografia è un mondo a se. Per l'astrofotografia seria ti serve una equatoriale con telescopio guida in parallelo e poco ti serve il gps, con una al-az non ti serve nulla se non il gps ma al più ci fai il planetario q ualche grande campo data la rotazione terrestre. Per altro utilizzi le ottiche al massimo per la via lattea, il planetario (ma anche qui non sono il massimo) e qualche ammasso. Per l'astrofotografia servono i "telescopi", anche se le nostre ottiche sono ED, AFS, e quello che vogliamo.... non ci sono paragoni con telescopi a campo piano apocromatici con schemi Nagler-Petzval come i televue o schemi ortho come i takahashi. Risolvere doppie o ammassi non è una cosa semplice così come restituire colori fedeli nei sistemi binari per non parlare dei problemi di diffrazione.
Poi secondo delle osservazioni andrebbe utilizzata una camera senza filtro taglia infrarosso, e qui andrebbero bene anche i CCD sony a bassissimo rumore. Insomma è un mondo a se spesso di non facile gestione wink.gif

Dimenticavo, con Raw Therapee puoi applicare tutte le wavelets che vuoi
RawTherapee’s powerful Noise Reduction tool lets you eliminate noise while retaining detail. It uses wavelets and a Fourier transform to work its magic.
RawTherapee offers several demosaic algorithms, each with its own characteristics. The differences between them are often very subtle - one might need to zoom in to 200-400% to discern them - but since the program works on a pixel-by-pixel basis and demosaicing is the basis upon which all other tools work, the choice of demosaicing algorithm can have a visually significant effect when combined with other tools, such as the sharpening ones.

Inviato da: pes084k1 il Apr 4 2015, 08:39 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 4 2015, 04:45 PM) *
Dimenticavo, con Raw Therapee puoi applicare tutte le wavelets che vuoi
RawTherapee’s powerful Noise Reduction tool lets you eliminate noise while retaining detail. It uses wavelets and a Fourier transform to work its magic.
RawTherapee offers several demosaic algorithms, each with its own characteristics. The differences between them are often very subtle - one might need to zoom in to 200-400% to discern them - but since the program works on a pixel-by-pixel basis and demosaicing is the basis upon which all other tools work, the choice of demosaicing algorithm can have a visually significant effect when combined with other tools, such as the sharpening ones.


I denoiser non sono standard (un wavelet di uno non è il wavelet di un altro). Di certo, Raw Therapee, che uso poco, impega diversi software accademici, da provare come gli sviluppi di un tempo... I profili a colore non sono proprio alla'altezza degli altri...

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: gandalef il Apr 6 2015, 10:40 AM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 4 2015, 04:15 PM) *
Ma come diceva Andrea, lui percorre sentieri e mete faticosi da raggiungere e portarsi dietro un telescopio può essere un grosso problema nonché un pericolo.
Condivido l'approccio di Andrea perché la sua passione per la montagna, le stelle e la fotografia trovano il giusto equilibrio. Tecnicismi e perfezione potrebbero snaturare la poesia nel dormire all'agghiaccio e del fotografare nel silenzio più assoluto.


per l'astrofotografia (almeno grandi campi e ammassi, oltre a luna, qualche galassia e oggetti luminosi come le pleiadi) ci sono piccoli rifrattori APO leggeri e di qualità che pesano quasi come un 300 afs/4 e costano pure meno, la differenza come sempre poi la fa la montatura. Con una al-az più di 30 secondi (e già sono tanti e sei al limite) non vai. Poi ognuno si adegua come può e fotografa con quello che possiede. Diverso il discorso solare dove si va dai classici fogli in astrosolar (tempo fapubblicai un post dove mi ero autocostruito un filtro e utilizzavo il 300 duplicato per l'osservazione) ai prismi di herschel per finire ai telescopi in h-alfa che costano un butto ma permettono l'ossevazione non in luce bianca ma della cronosfera, protuberanze, sbuffi e quant'altro (il mio con filtro in double-stack è costato quasi quanto una d4)

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 4 2015, 04:45 PM) *
Dimenticavo, con Raw Therapee puoi applicare tutte le wavelets che vuoi
RawTherapee’s powerful Noise Reduction tool lets you eliminate noise while retaining detail. It uses wavelets and a Fourier transform to work its magic.
RawTherapee offers several demosaic algorithms, each with its own characteristics. The differences between them are often very subtle - one might need to zoom in to 200-400% to discern them - but since the program works on a pixel-by-pixel basis and demosaicing is the basis upon which all other tools work, the choice of demosaicing algorithm can have a visually significant effect when combined with other tools, such as the sharpening ones.


rawtherapee permette numerosi interventi ed a volte lo uso, così come capture nx-d o photoshop o xidenoiser, e chi più ne ha più ne metta. Ma per certi lavori (non perdo tempo con i raw, poco mi interessano prove, test e limare il rumore) preferisco passare dagli algoritmi personalizzabili e software quale matlab per avere un controllo completo e secondo necessità di quello che devo fare. La fotografia per me è passione e poco mi dedico ai tecnicismi e perfezioni vari. Preferisco guardare una foto che mi desta emozione e mi fa capire tutta la mia incompetenza piuttosto che scattare e pensare che poi tanto ci sono i software. Purtroppo il digitale ci sta abituando male, ben venga la tecnologia e la comodità ma spesso perdiamo di vista anche il piacere di uno scatto e la tecnica che ci sta dietro nel realizzarlo. Spesso mi è capitato di vedere clienti contenti perchè la foto di matrimonio è bella satura e senza rumore, poi anche se non dice nulla chi se ne frega. Usare una hasselblad o una mamya non è proprio come usare una digitale, stampare una foto in camera oscura non è proprio come svilupparla in camera bianca. Stampare una foto col photolab non è come stamparla chimicamente a casa. Insomma, ogni cosa va conosciuta e saputa usare e la foto non è solo algoritmi e denoiser......
Poi pensate quello che volete, scattate a 6400 iso e compratevi le D810 perchè sono migliori (di cosa?) magari utilizzandola in program per le foto al gatto. Io non critico nessuno e ognuno fa del proprio portafogli quello che vuole, libero delle sue scelte.

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 6 2015, 01:09 PM

leggo che in diversi riuscite a vedere differenze qualitative tra i vari software che correggono il disturbo....
Beati voi!
Io onestamente, e non me ne vergogno, faccio fatica a capire bene come funziona o meglio, come sfruttare al meglio, ACR di Photoshop.
Incuriosito da quanto detto in questa discussione ho provato ad usare Capture NXD e, francamente non mi è piaciuto molto...... ma magari sono io che non lo ho saputo usare!
Poi concordo molto con quanto ha detto Gandalef, sono pure io convinto che "troppe pippe fanno venire ciechi" laugh.gif .
Insomma, sto usando da qualche anno ACR e Photoshop (prima CS4.... fino a CC) e mi rendo conto che ne conosco una parte piuttosto limitata, ma sufficiente a permettermi di "sviluppare" in modo tutto sommato decente le mie immagini (non eseguo elaborazioni strane per mia convinzione e filosofia artistica, se così si può dire).
Sono altrettanto convinto che sia molto meglio sprecare energie per concentrarsi sulla fase di ripresa, sulla ricerca di un qualcosa che ci possa trasmettere una emozione.... questo è il vero aspetto difficile della fotografia! Io credo di conoscere benissimo i miei limiti ed è lì che vorrei migliorare!
Insomma sono ben conscio che con una D800 ho in mano uno strumento superiore alla amata D700, ma sono altrettanto convinto che il livello qualitativo della mia produzione migliora soprattutto se mi applico maggiormente nella fase di ripresa.

Inviato da: pes084k1 il Apr 6 2015, 02:02 PM

QUOTE(gandalef @ Apr 6 2015, 11:40 AM) *
per l'astrofotografia (almeno grandi campi e ammassi, oltre a luna, qualche galassia e oggetti luminosi come le pleiadi) ci sono piccoli rifrattori APO leggeri e di qualità che pesano quasi come un 300 afs/4 e costano pure meno, la differenza come sempre poi la fa la montatura. Con una al-az più di 30 secondi (e già sono tanti e sei al limite) non vai. Poi ognuno si adegua come può e fotografa con quello che possiede. Diverso il discorso solare dove si va dai classici fogli in astrosolar (tempo fapubblicai un post dove mi ero autocostruito un filtro e utilizzavo il 300 duplicato per l'osservazione) ai prismi di herschel per finire ai telescopi in h-alfa che costano un butto ma permettono l'ossevazione non in luce bianca ma della cronosfera, protuberanze, sbuffi e quant'altro (il mio con filtro in double-stack è costato quasi quanto una d4)
rawtherapee permette numerosi interventi ed a volte lo uso, così come capture nx-d o photoshop o xidenoiser, e chi più ne ha più ne metta. Ma per certi lavori (non perdo tempo con i raw, poco mi interessano prove, test e limare il rumore) preferisco passare dagli algoritmi personalizzabili e software quale matlab per avere un controllo completo e secondo necessità di quello che devo fare. La fotografia per me è passione e poco mi dedico ai tecnicismi e perfezioni vari. Preferisco guardare una foto che mi desta emozione e mi fa capire tutta la mia incompetenza piuttosto che scattare e pensare che poi tanto ci sono i software. Purtroppo il digitale ci sta abituando male, ben venga la tecnologia e la comodità ma spesso perdiamo di vista anche il piacere di uno scatto e la tecnica che ci sta dietro nel realizzarlo. Spesso mi è capitato di vedere clienti contenti perchè la foto di matrimonio è bella satura e senza rumore, poi anche se non dice nulla chi se ne frega. Usare una hasselblad o una mamya non è proprio come usare una digitale, stampare una foto in camera oscura non è proprio come svilupparla in camera bianca. Stampare una foto col photolab non è come stamparla chimicamente a casa. Insomma, ogni cosa va conosciuta e saputa usare e la foto non è solo algoritmi e denoiser......
Poi pensate quello che volete, scattate a 6400 iso e compratevi le D810 perchè sono migliori (di cosa?) magari utilizzandola in program per le foto al gatto. Io non critico nessuno e ognuno fa del proprio portafogli quello che vuole, libero delle sue scelte.


Non si può non essere d'accordo. Solo una cosa, anch'io faccio ricerca, uso Matlab, ma se trovo un buon software che fa quelle cose come dico io o giù di lì, lo uso. La tecnica della foto va giudicata complessivamente, in realtà diverse inquadrature danno lo stesso piacere e qualità di vista, mentre una tecnica sbagliata danneggia e basta.
Resto spesso basito dai recensori di foto delle riviste, che promuovono scempiaggini fatte pure male e criticano invece lavori decenti. Poi se non vedo la resa all'ingrandimento, tendo per esperienza personale a sospendere ogni giudizio.
Denoiser, sharpeners e tome mappers comunque fanno la differenza. Del resto si faceva anche in camera oscura...

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: pes084k1 il Apr 6 2015, 02:10 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 6 2015, 02:09 PM) *
leggo che in diversi riuscite a vedere differenze qualitative tra i vari software che correggono il disturbo....
Beati voi!
Io onestamente, e non me ne vergogno, faccio fatica a capire bene come funziona o meglio, come sfruttare al meglio, ACR di Photoshop.
Incuriosito da quanto detto in questa discussione ho provato ad usare Capture NXD e, francamente non mi è piaciuto molto...... ma magari sono io che non lo ho saputo usare!
Poi concordo molto con quanto ha detto Gandalef, sono pure io convinto che "troppe pippe fanno venire ciechi" laugh.gif .
Insomma, sto usando da qualche anno ACR e Photoshop (prima CS4.... fino a CC) e mi rendo conto che ne conosco una parte piuttosto limitata, ma sufficiente a permettermi di "sviluppare" in modo tutto sommato decente le mie immagini (non eseguo elaborazioni strane per mia convinzione e filosofia artistica, se così si può dire).
Sono altrettanto convinto che sia molto meglio sprecare energie per concentrarsi sulla fase di ripresa, sulla ricerca di un qualcosa che ci possa trasmettere una emozione.... questo è il vero aspetto difficile della fotografia! Io credo di conoscere benissimo i miei limiti ed è lì che vorrei migliorare!
Insomma sono ben conscio che con una D800 ho in mano uno strumento superiore alla amata D700, ma sono altrettanto convinto che il livello qualitativo della mia produzione migliora soprattutto se mi applico maggiormente nella fase di ripresa.


La "teoria" serve per prevedere il risultato e fare prima e meglio: so che con certi metodi ottengo questo, con altri quest'altro. Poi ogni sw ha una sua ricetta blended, che può essere o meno valida in certe circostanze. I miei parametri fondamentali sono la conservazione dell'informazione, colore, forme e dettagli minuti soprattutto (altre cose, come bokeh, flat contrast e altro, sono opinabili senza un riscontro di benchmark e anche lì...). Non conta quanto rumore resta, ma come sono mantenuti/evidenziati i dettagli. Del resto è quello il comune sentire: i forum sono molto polarizzati su emerite sciocchezze per far tirare i soldi agli sprovveduti. Ci si dimentica che gli oggetti fotografici sono dominati da limiti fisici e strutturali, che sono i soli con cui confrontarsi.
Del resto anche nel lavoro se qualcuno mi tira fuori un esperimento dai risultati "strani", lo rimando al lavoro. Non ho creduto da subito neppure alla favola dei neutrini più veloci della luce...

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: robermaga il Apr 6 2015, 02:48 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 6 2015, 02:09 PM) *
leggo che in diversi riuscite a vedere differenze qualitative tra i vari software che correggono il disturbo....
Beati voi!
Io onestamente, e non me ne vergogno, faccio fatica a capire bene come funziona o meglio, come sfruttare al meglio, ACR di Photoshop.
Incuriosito da quanto detto in questa discussione ho provato ad usare Capture NXD e, francamente non mi è piaciuto molto...... ma magari sono io che non lo ho saputo usare!
Poi concordo molto con quanto ha detto Gandalef, sono pure io convinto che "troppe pippe fanno venire ciechi" laugh.gif .
Insomma, sto usando da qualche anno ACR e Photoshop (prima CS4.... fino a CC) e mi rendo conto che ne conosco una parte piuttosto limitata, ma sufficiente a permettermi di "sviluppare" in modo tutto sommato decente le mie immagini (non eseguo elaborazioni strane per mia convinzione e filosofia artistica, se così si può dire).
Sono altrettanto convinto che sia molto meglio sprecare energie per concentrarsi sulla fase di ripresa, sulla ricerca di un qualcosa che ci possa trasmettere una emozione.... questo è il vero aspetto difficile della fotografia! Io credo di conoscere benissimo i miei limiti ed è lì che vorrei migliorare!
Insomma sono ben conscio che con una D800 ho in mano uno strumento superiore alla amata D700, ma sono altrettanto convinto che il livello qualitativo della mia produzione migliora soprattutto se mi applico maggiormente nella fase di ripresa.

Pur avendo grande rispetto per tutte le idee e addirittura ammirazione per chi porta discorsi e considerazioni non banali, nella sostanza vera sono d'accordo con te Gian Pollice.gif . E " studiare" non ostante l'età non ci farebbe male.
Per questo invece di NXD ho provato a scaricare Rawterapee e ho fatto qualche prova. Mi sembra veramente molto complesso e pensando pure che il limite sia tutto mio, devo dire che la stesso file passato per ACR e poi su quello, vedo di gran lunga migliore la prima soluzione. Di sicuro non l'ho saputo usare, ma comunque posso dire che non appare per niente intuitivo, roba da veri smanettoni. ACR non sarà il massimo, ma almeno e' alla portata del 90/100 degli utenti ... da qui il suo grande successo. Un oggetto in vendita e in vendita per l'utente medio non può che essere così. Per i puristi ( o professionisti, ma non tutti) o ricercatori e testatori c'è ne sono di programmi e forse fanno bene a fare così. Ma io terrei più a fare qualche buon scatto ...

Roberto

Inviato da: fullerenium2 il Apr 6 2015, 04:48 PM

QUOTE(gandalef @ Apr 6 2015, 11:40 AM) *
per l'astrofotografia (almeno grandi campi e ammassi, oltre a luna, qualche galassia e oggetti luminosi come le pleiadi) ci sono piccoli rifrattori APO leggeri e di qualità che pesano quasi come un 300 afs/4 e costano pure meno, la differenza come sempre poi la fa la montatura. Con una al-az più di 30 secondi (e già sono tanti e sei al limite) non vai. Poi ognuno si adegua come può e fotografa con quello che possiede. Diverso il discorso solare dove si va dai classici fogli in astrosolar (tempo fapubblicai un post dove mi ero autocostruito un filtro e utilizzavo il 300 duplicato per l'osservazione) ai prismi di herschel per finire ai telescopi in h-alfa che costano un butto ma permettono l'ossevazione non in luce bianca ma della cronosfera, protuberanze, sbuffi e quant'altro (il mio con filtro in double-stack è costato quasi quanto una d4)
rawtherapee permette numerosi interventi ed a volte lo uso, così come capture nx-d o photoshop o xidenoiser, e chi più ne ha più ne metta. Ma per certi lavori (non perdo tempo con i raw, poco mi interessano prove, test e limare il rumore) preferisco passare dagli algoritmi personalizzabili e software quale matlab per avere un controllo completo e secondo necessità di quello che devo fare. La fotografia per me è passione e poco mi dedico ai tecnicismi e perfezioni vari. Preferisco guardare una foto che mi desta emozione e mi fa capire tutta la mia incompetenza piuttosto che scattare e pensare che poi tanto ci sono i software. Purtroppo il digitale ci sta abituando male, ben venga la tecnologia e la comodità ma spesso perdiamo di vista anche il piacere di uno scatto e la tecnica che ci sta dietro nel realizzarlo. Spesso mi è capitato di vedere clienti contenti perchè la foto di matrimonio è bella satura e senza rumore, poi anche se non dice nulla chi se ne frega. Usare una hasselblad o una mamya non è proprio come usare una digitale, stampare una foto in camera oscura non è proprio come svilupparla in camera bianca. Stampare una foto col photolab non è come stamparla chimicamente a casa. Insomma, ogni cosa va conosciuta e saputa usare e la foto non è solo algoritmi e denoiser......
Poi pensate quello che volete, scattate a 6400 iso e compratevi le D810 perchè sono migliori (di cosa?) magari utilizzandola in program per le foto al gatto. Io non critico nessuno e ognuno fa del proprio portafogli quello che vuole, libero delle sue scelte.


I tecnicismi ti dicono poco però poi usi Matlab invece che un comune software :-)
Mi sembra di leggere una contraddizione in quello che scrivi. Ti piace la foto che emoziona però passi nella fredda interpretazione matematica. Non so probabilmente interpreto male il tuo pensiero.
Anche io uso nel 99% dei casi ACR perché piu veloce e soprattutto perché usandolo spesso e da sempre so già quale tasto toccare e cosa questo comporta.
Però in dei scatti critici rawtherapee fa la differenza ma occorre capire prima cosa vogliono dire tutte quelle funzioni. È sperimentare come prima sperimentavo con le diverse soluzioni di sviluppo ed i viraggi che mi auto preparavo rubando i sali puri dal laboratorio di chimica dell'Università :-)
A molti piaceva passare dal negozio e prendere le soluzioni ilford o kodak (come oggi si usa lightroom), ad altri piaceva mescolarli (come oggi si fa con software più evoluti o programmabili).
Ma nulla è cambiato.
Oggi ho visto, mentre ero in giro con la famiglia, che il 95% scatta con i telefonini.
Forse qualcosa è invece cambiato ma non cè ne accorgiamo.

Inviato da: pes084k1 il Apr 6 2015, 05:19 PM

QUOTE(robermaga @ Apr 6 2015, 03:48 PM) *
Pur avendo grande rispetto per tutte le idee e addirittura ammirazione per chi porta discorsi e considerazioni non banali, nella sostanza vera sono d'accordo con te Gian Pollice.gif . E " studiare" non ostante l'età non ci farebbe male.
Per questo invece di NXD ho provato a scaricare Rawterapee e ho fatto qualche prova. Mi sembra veramente molto complesso e pensando pure che il limite sia tutto mio, devo dire che la stesso file passato per ACR e poi su quello, vedo di gran lunga migliore la prima soluzione. Di sicuro non l'ho saputo usare, ma comunque posso dire che non appare per niente intuitivo, roba da veri smanettoni. ACR non sarà il massimo, ma almeno e' alla portata del 90/100 degli utenti ... da qui il suo grande successo. Un oggetto in vendita e in vendita per l'utente medio non può che essere così. Per i puristi ( o professionisti, ma non tutti) o ricercatori e testatori c'è ne sono di programmi e forse fanno bene a fare così. Ma io terrei più a fare qualche buon scatto ...

Roberto


Mi sembra una esperienza stravagante, ACR rasa proprio tutto...., ma Therepee non è intuitivo. Prima comunque bisogna conoscere la teoria della ristorazione (denoising+sharpening, sempre insieme) e poi che cosa si vuole fare (frantumare il rumore a bassa frequenza, rendere più brillante la crominanza, pulire i dettagli di una pelle, rasare il cielo, porre in evidenza strutture lineari o a rete....) per assecondare il piacere visivo medio (MOS Mean Opinion Score), che è ben noto e circa equalizza le perdite di dettagli e le sfocature da denoising (esempio è il compressore JPEG), anzi predilige un'immgine piuttosto rumorosa a una piallata e sfocata.
E' ovvio che se sai le cose Raw Therapee fa ben altro di ACR. Sul resto sono tranchant: tanta gente non distingue un obiettivo da 100 + lp/mm contro una ciofeca, non sa vedere i colori, non sa usare il software, francamente sarebbe meglio che cambi mestiere o hobby... e certo non deve fare testo. Non si guida una Ferrari se non sai controllare una vettura al limite o scegliere la traiettoria più sicura in curva.
Meglio al limite ascoltare i Pierini di Internet che puntano un difettino... qualche volta ci azzeccano pure.

A presto telefono.gif

Elio




Inviato da: Gian Carlo F il Apr 6 2015, 05:40 PM

QUOTE(robermaga @ Apr 6 2015, 03:48 PM) *
Pur avendo grande rispetto per tutte le idee e addirittura ammirazione per chi porta discorsi e considerazioni non banali, nella sostanza vera sono d'accordo con te Gian Pollice.gif . E " studiare" non ostante l'età non ci farebbe male.
Per questo invece di NXD ho provato a scaricare Rawterapee e ho fatto qualche prova. Mi sembra veramente molto complesso e pensando pure che il limite sia tutto mio, devo dire che la stesso file passato per ACR e poi su quello, vedo di gran lunga migliore la prima soluzione. Di sicuro non l'ho saputo usare, ma comunque posso dire che non appare per niente intuitivo, roba da veri smanettoni. ACR non sarà il massimo, ma almeno e' alla portata del 90/100 degli utenti ... da qui il suo grande successo. Un oggetto in vendita e in vendita per l'utente medio non può che essere così. Per i puristi ( o professionisti, ma non tutti) o ricercatori e testatori c'è ne sono di programmi e forse fanno bene a fare così. Ma io terrei più a fare qualche buon scatto ...

Roberto

Pollice.gif
Con questi programmi teniamo la mente allenata, non è poco!
Se poi ci aggiungiamo che un po' di strada (per scattare foto in giro) dobbiamo pur farla, direi che questo hobby della fotografia (digitale) è il massimo per noi "vecchietti" messicano.gif
Quello che mi aspetterei è vedere un qualche esempio di cosa possono fare in più certi programmi piuttosto che altri.
Invece, come spesso accade, si leggono solo opinioni non suffragate da prove concrete.
Dire che ACR rasa tutto non significa nulla a mio modesto parere!
Sarebbe bene fare esempi concreti, confronti reali, altrimenti è solo aria fritta!


Inviato da: fullerenium2 il Apr 6 2015, 09:10 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 6 2015, 06:40 PM) *
Pollice.gif
Con questi programmi teniamo la mente allenata, non è poco!
Se poi ci aggiungiamo che un po' di strada (per scattare foto in giro) dobbiamo pur farla, direi che questo hobby della fotografia (digitale) è il massimo per noi "vecchietti" messicano.gif
Quello che mi aspetterei è vedere un qualche esempio di cosa possono fare in più certi programmi piuttosto che altri.
Invece, come spesso accade, si leggono solo opinioni non suffragate da prove concrete.
Dire che ACR rasa tutto non significa nulla a mio modesto parere!
Sarebbe bene fare esempi concreti, confronti reali, altrimenti è solo aria fritta!

Al mio solito link di dropbox ho messo già da qualche giorno a disposizione il jpg sviluppato con rawtherapee.
Per quanto mi riguarda è un SW spettacolare. Ne ho provati tanti e più di tutti è quello che fa quello che voglio e rende quello che mi aspetto. Provatelo con mezz'ora ma mezza giornata almeno!

Inviato da: maurizio angelin il Apr 6 2015, 10:47 PM

Vedo che dai sensori vi siete spostati al SW.
Vi seguo sempre (tutti meno uno tongue.gif ).

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 7 2015, 06:36 AM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 6 2015, 10:10 PM) *
Al mio solito link di dropbox ho messo già da qualche giorno a disposizione il jpg sviluppato con rawtherapee.
Per quanto mi riguarda è un SW spettacolare. Ne ho provati tanti e più di tutti è quello che fa quello che voglio e rende quello che mi aspetto. Provatelo con mezz'ora ma mezza giornata almeno!


poi ci do una occhiata.....
visto che ci hai preso la mano, potresti fare una prova confrontandolo con ACR? Grazie

Inviato da: mk1 il Apr 7 2015, 08:48 AM

Anch'io sono molto interessato perchè come sappiamo tutti CaptureNX2 è ormai morto e NX-D è un insulto ai nikonisti.
Sto cercando quindi un'altra spiaggia.
Non ho mai usato ACR ma dai risultati che ho visto, sui miei stessi nef, non mi è sembrato affatto male.
Ora ho scaricato la versione in prova e poi deciderò.
Sarebbe davvero interessante uno sviluppo dello stesso nef con ACR e con questo promettente Rawtherapee, dove emergessero gli eventuali limiti di ACR.
In ogni caso però, anche la semplicità d'uso ha la sua importanza.
Io sarei d'accordo a spostarci nella sezione adatta.....qui siamo OT oltre ogni limite!

Fil.

Inviato da: gandalef il Apr 7 2015, 09:54 AM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 6 2015, 05:48 PM) *
I tecnicismi ti dicono poco però poi usi Matlab invece che un comune software :-)
Mi sembra di leggere una contraddizione in quello che scrivi. Ti piace la foto che emoziona però passi nella fredda interpretazione matematica. Non so probabilmente interpreto male il tuo pensiero.
Anche io uso nel 99% dei casi ACR perché piu veloce e soprattutto perché usandolo spesso e da sempre so già quale tasto toccare e cosa questo comporta.
Però in dei scatti critici rawtherapee fa la differenza ma occorre capire prima cosa vogliono dire tutte quelle funzioni. È sperimentare come prima sperimentavo con le diverse soluzioni di sviluppo ed i viraggi che mi auto preparavo rubando i sali puri dal laboratorio di chimica dell'Università :-)
A molti piaceva passare dal negozio e prendere le soluzioni ilford o kodak (come oggi si usa lightroom), ad altri piaceva mescolarli (come oggi si fa con software più evoluti o programmabili).
Ma nulla è cambiato.
Oggi ho visto, mentre ero in giro con la famiglia, che il 95% scatta con i telefonini.
Forse qualcosa è invece cambiato ma non cè ne accorgiamo.


forse mi sarò espresso male,io uso matlab come detto più per lavoro che per la fotografia. Se vedi i miei post (tranne gli ultimi tempi che sono stato lontano dal forum) sono per la maggiore in altra sezione perchè in digital reflex si parla molto solo di mpixel, alti iso e chi c'è l'ha più "pompata", postando spesso test e confronti anche poco significativi. Però quando leggo una discussione come questa dove i tecnicismi sono evidenti mi interessa e rispondo quando posso secondo le mie competenze anche per esprimere il mio parere.
Ancora oggi guardo le foto fatte tanti anni fa col 28-80 (il plasticone) ottica da ragazzo squattrinato presa in kit, e ancora oggi sono piene di emozioni e ricordi. Certo oggi noto tutti i limiti e le imperfezioni dei miei scatti, dell'ottica, della composizione e quant'altro, ma quei negativi li custodisco gelosamente. Oggi col digitale c'è lightroom, rawtherapee, acr, e continuiamo così, però di post-produzione ne faccio poca aggiustando prevalentemente livelli e lavorando con le curve, capture nx-d non è il massimo e nepure io lo uso molto preferendogli adobe, però come ribadito più volte non basta il denoiser, lo sharpening e quello che vogliamo se non conosciamo la calibratura monitor, la profilatura stampante, lavorare con i punti di nero, bianco e tutta roba a cui il digitale ci ha portato. Altro discorso la composizione e la tecnica, leggere i grandi maestri, ecc. Pensiamo a quanti scatti facciamo e quanti ne cestiniamo, quanto ci emozionano, riusciamo a leggerli? Va be, oggi c'è adobe, oggi la gente vede una foto satura, con colori vividi e la giudica migliore di una apparentemente più "slavata", ma pensa se gli dobbiamo spiegare cosa sono i passaggi tonali, la resa dello sfuocato, la tecnica del colore, la regola dei terzi e via dicendo. Già basta vedere i laboratori che per la stampa vogliono le foto in jpeg piuttosto che in tiff, tanto poi il photolab corregge un po tutto e le foto sono sempre "belle". Una volta si sviluppavano i negativi e le foto in camera oscura e tutto era affidato allo sviluppatore, al massimo si interveniva con la mascheratura (oggi lo fa photoshop) e qui altro che filtri e denoiser.
Insomma, ben vengono i software, io utilizzo gli algoritmi, il matlab, rawtherapee, acr, capture, tutto quello che volete ma prima di tutto osservo, penso e scatto. Meglio una foto non a fuoco, rumorosa, sovraesposta che uno scatto perso. Poi se voglio, se necessita, se serve, c'è la PP. Poco mi interessa se "tu" ci trovi rumore gaussiano o spike, se l'istogramma non è corretto, ecc... a me la foto deve trasmettere qualcosa e deve emozionarmi, del resto è la mia foto, poi liberi di criticarla o esprimere pareri. Questo è quello che intendo senza impostazioni e elaborazioni, solo l'occhio che vede e coglie l'attimo:

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=120534
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=120534


QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 6 2015, 06:40 PM) *
Con questi programmi teniamo la mente allenata, non è poco!
Se poi ci aggiungiamo che un po' di strada (per scattare foto in giro) dobbiamo pur farla, direi che questo hobby della fotografia (digitale) è il massimo per noi "vecchietti"
Quello che mi aspetterei è vedere un qualche esempio di cosa possono fare in più certi programmi piuttosto che altri.
Invece, come spesso accade, si leggono solo opinioni non suffragate da prove concrete.
Dire che ACR rasa tutto non significa nulla a mio modesto parere!
Sarebbe bene fare esempi concreti, confronti reali, altrimenti è solo aria fritta!


verissimo. Però bisogna studiarli, conoscerne i pro e i contro e soprattutto quando e come utilizzarli, però dai Giancarlo diciamoci la verità quanti di noi hanno questa voglia, quanti ci interessano le wavelets e roba varia, quanti muovono gli slider, mettono una spunta e vanno a "sentimento". Tempo fa ho postato in questa discussione degli esempi su file della d700 ed ho mostrato qualcosa, ci ho messo la faccia anche se in modo molto veloce. Mi ero riproposto di fare dei confronti ma ti dico la verità per me diventa una perdita di tempo e poi a quanti veramente interessano.

Inviato da: RiccardoErre il Apr 7 2015, 10:22 AM

ACR è favoloso. se lo abbini ad una eventuale passata, ove e se necessario in photoshop, secondo me è veramente tutto quel che serve all'appassionato e non. non penso che la maggior parte dei fotografi professionisti moderni utilizzi software esotici ecco ..

ciao!

Inviato da: Andrea Meneghel il Apr 7 2015, 10:36 AM

QUOTE(gandalef @ Apr 4 2015, 11:13 AM) *
il problema è capire quale wavelet utilizzano. Per questo preferisco a volte applicare le wavelets personalmente.
l'astrofotografia è un mondo a se. Per l'astrofotografia seria ti serve una equatoriale con telescopio guida in parallelo e poco ti serve il gps, con una al-az non ti serve nulla se non il gps ma al più ci fai il planetario q ualche grande campo data la rotazione terrestre. Per altro utilizzi le ottiche al massimo per la via lattea, il planetario (ma anche qui non sono il massimo) e qualche ammasso. Per l'astrofotografia servono i "telescopi", anche se le nostre ottiche sono ED, AFS, e quello che vogliamo.... non ci sono paragoni con telescopi a campo piano apocromatici con schemi Nagler-Petzval come i televue o schemi ortho come i takahashi. Risolvere doppie o ammassi non è una cosa semplice così come restituire colori fedeli nei sistemi binari per non parlare dei problemi di diffrazione.
Poi secondo delle osservazioni andrebbe utilizzata una camera senza filtro taglia infrarosso, e qui andrebbero bene anche i CCD sony a bassissimo rumore. Insomma è un mondo a se spesso di non facile gestione wink.gif


come dicevo sopra abbiamo una montatura equatoriale ( ed ovviamente comprensiva di GPS ) che ovviamente usiamo per fotografare la via lattea e non certo per fare astrofotografia; ma stiamo andando completamente fuori tema smile.gif

Inviato da: robermaga il Apr 7 2015, 10:43 AM

QUOTE(RiccardoErre @ Apr 7 2015, 11:22 AM) *
ACR è favoloso. se lo abbini ad una eventuale passata, ove e se necessario in photoshop, secondo me è veramente tutto quel che serve all'appassionato e non. non penso che la maggior parte dei fotografi professionisti moderni utilizzi software esotici ecco ..

ciao!

Magari favoloso non sarà, magari pialla un po come dice Elio e magari ci sarà molto di meglio. Magari diamo pure ragione alla scuola di pensiero che usa i 10 migliori programmi spezzettati per ottenere la foto migliore invece che il tutto in uno rappresentato dall'accoppiata ACR-PS. Ma preferite impegnare il vostro tempo a smanettare nel chiuso della vostra stanzetta o a "cercare" di fare qualche bello scatto alla primavera imminente?
Io sbaglierò e sarò sempre un mediocre, ma non ho dubbi a proposito.

Poi riterrei opportuno trasferire questa discussione nella apposita sessione come suggerisce Filippo (mk1) sperando ... che ci sia qualche buonanima che dimostri con qualche esempio comparato cosa è veramente migliore e magari come ci sei arriva!

Roberto

Inviato da: leviatan77 il Apr 7 2015, 10:55 AM

Non serve spostare la discussione da nessuna parte...

Diciamo che in questa discussione è stato detto che la D700 a 6400 ISO può dare un risultato migliore di una nuova FX 24 o 36MP a pari impostazioni perché le nuove introducono un NR-HARDWARE che diminuisce i dettagli.

E' anche stato detto che sullo stesso NEF è possibile ottenere migliori risultati con software specifico anziché quelli della Adobe (ACR o LR).

Sono stati messi a disposizione due NEF scattati nelle stesse condizioni, sugli stessi soggetti, una con D3 e l'altra con D800.



Inutile discutere ulteriormente, servono fatti, precisamente:

1) Chi sostiene che con i 12MP della D3/D700 si ottengono migliori risultati, posti due crop 100% dei due NEF (D3 e D800) sviluppati con lo stesso software

2) Chi sostiene che con un software specifico si ottengono migliori risultati di Adobe, posti due crop 100% dello stesso NEF sviluppato con uno dei software in questione e l'altro con ACR o LR

Tenendo presente che i sostenitori delle due tesi sono più di una persona, non dovrebbe essere difficile!!!

Tutto il resto è il ritornello dei Jalisse...

Inviato da: gandalef il Apr 7 2015, 02:45 PM

QUOTE(leviatan77 @ Apr 7 2015, 11:55 AM) *
Non serve spostare la discussione da nessuna parte...

Diciamo che in questa discussione è stato detto che la D700 a 6400 ISO può dare un risultato migliore di una nuova FX 24 o 36MP a pari impostazioni perché le nuove introducono un NR-HARDWARE che diminuisce i dettagli.

E' anche stato detto che sullo stesso NEF è possibile ottenere migliori risultati con software specifico anziché quelli della Adobe (ACR o LR).

Sono stati messi a disposizione due NEF scattati nelle stesse condizioni, sugli stessi soggetti, una con D3 e l'altra con D800.
Inutile discutere ulteriormente, servono fatti, precisamente:

1) Chi sostiene che con i 12MP della D3/D700 si ottengono migliori risultati, posti due crop 100% dei due NEF (D3 e D800) sviluppati con lo stesso software

2) Chi sostiene che con un software specifico si ottengono migliori risultati di Adobe, posti due crop 100% dello stesso NEF sviluppato con uno dei software in questione e l'altro con ACR o LR

Tenendo presente che i sostenitori delle due tesi sono più di una persona, non dovrebbe essere difficile!!!

Tutto il resto è il ritornello dei Jalisse...


non sono un sostenitore di "questo" è "migliore" di quello, che D700 è migliore di D750 o D800 e via dicendo. Se ti riferisci a me credo che non hai letto bene i miei interventi o forse mi sarò espresso male io. Poco mi interessano i test, confronti e paragoni, qualche pagina prima ho postato degli esempi di NEF elaborati con alcuni algoritmi di calcolo solo per mostrare che non esiste solo ACR, rawtherapee o LR e le potenzialità di gestione dei raw fuori dall'ordinario. Li ho postati su richiesta di altri e ci ho messo la faccia dando dimostrazione di quello che scrivo. A me non interessa disquisire su quale fotocamera è migliore o peggiore (di cosa?), le mie scelte sono mie e lungi da me professare la verità assoluta o azioni di convincimento verso altri.
Per il resto potete continuare a "massacrarvi" sugli alti iso e sulla bontà degli algoritmi, su quanto sia fatastica la D750 o quanto ciofeca la D700, sulla superpixellata D800 che crea micromosso e sulla D4s che solo premendo il pulsante di scatto sforna foto migliori di tuttte le altre.
Chi vuole può continuare a professarsi "gran maestro" e gli scettici possono inneggiare al "se non tocco non ci credo", però almeno chi può cerchi di comprendere un minimo di come funzionino le cose e ne tragga le proprie conclusioni wink.gif

Inviato da: leviatan77 il Apr 7 2015, 03:07 PM

NO, nessuno la prenda sul personale... e nessuno la prenda come una sfida...

Partiamo dal presupposto che ognuno di noi farà/ha fatto le proprie scelte fotografiche basandosi sulle reali necessità e non su una discussione tecnica come questa. Qui siamo "solo" desiderosi di apprendere alcuni aspetti tecnici per pura sete di conoscenza.

Forse solo Elio effettua scelte dettate dalle sue esigenze professionali. Ma se avete letto tra le righe di tutti i suoi interventi fatti in questa discussione (asfaltature varie a parte che se volesse passare per qualche corso di Torino gliene sarei grato messicano.gif ), alla fine lui dice che la D700 è in grado di produrre un'immagine ad alti ISO migliore della stessa fatta con una 24/36MP attuale (a causa dell'NR-HARDWARE) ma nello stesso momento difronte alla scelta di Mister X che è indeciso se cercare una D700 usata oppure una 24/36MP attuale, lui sconsiglia la D700 specialmente per motivi pratici come reperibilità delle parti di ricambio.

Questo per dire che se Elio dice che a 6400 ISO una D700 ha più dettaglio, io gli credo. Certo è che io personalmente non sarei in grado di sviluppare il NEF come da lui descritto e, quindi, trarrei molto più beneficio da una 24/36MP attuale. Con le mie (scarse) capacità di utilizzare i software di sviluppo, sarei in grado di tirare fuori qualcosa di meglio da una D750 che da una D700 a 6400 ISO.


Quindi... rivolgendomi a chi è capace: avendo a disposizione due NEF (D3 e D800 a 6400 ISO) sarebbe interessante per tutti noi VEDERE cosa si riesce a tirare fuori da una D3(D700) rispetto ad una D800 che perde dettaglio a causa dell'NR-HARDWARE... tutto qui!!!

Inviato da: Andrea Meneghel il Apr 7 2015, 03:11 PM

QUOTE(leviatan77 @ Apr 7 2015, 04:07 PM) *
NO, nessuno la prenda sul personale... e nessuno la prenda come una sfida...

Partiamo dal presupposto che ognuno di noi farà/ha fatto le proprie scelte fotografiche basandosi sulle reali necessità e non su una discussione tecnica come questa. Qui siamo "solo" desiderosi di apprendere alcuni aspetti tecnici per pura sete di conoscenza.

Forse solo Elio effettua scelte dettate dalle sue esigenze professionali. Ma se avete letto tra le righe di tutti i suoi interventi fatti in questa discussione (asfaltature varie a parte che se volesse passare per qualche corso di Torino gliene sarei grato messicano.gif ), alla fine lui dice che la D700 è in grado di produrre un'immagine ad alti ISO migliore della stessa fatta con una 24/36MP attuale (a causa dell'NR-HARDWARE) ma nello stesso momento difronte alla scelta di Mister X che è indeciso se cercare una D700 usata oppure una 24/36MP attuale, lui sconsiglia la D700 specialmente per motivi pratici come reperibilità delle parti di ricambio.

Questo per dire che se Elio dice che a 6400 ISO una D700 ha più dettaglio, io gli credo. Certo è che io personalmente non sarei in grado di sviluppare il NEF come da lui descritto e, quindi, trarrei molto più beneficio da una 24/36MP attuale. Con le mie (scarse) capacità di utilizzare i software di sviluppo, sarei in grado di tirare fuori qualcosa di meglio da una D750 che da una D700 a 6400 ISO.
Quindi... rivolgendomi a chi è capace: avendo a disposizione due NEF (D3 e D800 a 6400 ISO) sarebbe interessante per tutti noi VEDERE cosa si riesce a tirare fuori da una D3(D700) rispetto ad una D800 che perde dettaglio a causa dell'NR-HARDWARE... tutto qui!!!


a me basterebbe una foto scattata da Elio condivisa con noi, dove dimostra in modo pratico e non teorico che una foto prodotta da una D700 risulta migliore per gestione rumore e dettaglio finale della medesima prodotta da D750/D800; fintato non vedo qualcosa di pratico per me restano solo teorie prive di dimostrazione tangibile

Andrea

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 7 2015, 03:32 PM

QUOTE(leviatan77 @ Apr 7 2015, 04:07 PM) *
NO, nessuno la prenda sul personale... e nessuno la prenda come una sfida...

Partiamo dal presupposto che ognuno di noi farà/ha fatto le proprie scelte fotografiche basandosi sulle reali necessità e non su una discussione tecnica come questa. Qui siamo "solo" desiderosi di apprendere alcuni aspetti tecnici per pura sete di conoscenza.

Forse solo Elio effettua scelte dettate dalle sue esigenze professionali. Ma se avete letto tra le righe di tutti i suoi interventi fatti in questa discussione (asfaltature varie a parte che se volesse passare per qualche corso di Torino gliene sarei grato messicano.gif ), alla fine lui dice che la D700 è in grado di produrre un'immagine ad alti ISO migliore della stessa fatta con una 24/36MP attuale (a causa dell'NR-HARDWARE) ma nello stesso momento difronte alla scelta di Mister X che è indeciso se cercare una D700 usata oppure una 24/36MP attuale, lui sconsiglia la D700 specialmente per motivi pratici come reperibilità delle parti di ricambio.

Questo per dire che se Elio dice che a 6400 ISO una D700 ha più dettaglio, io gli credo. Certo è che io personalmente non sarei in grado di sviluppare il NEF come da lui descritto e, quindi, trarrei molto più beneficio da una 24/36MP attuale. Con le mie (scarse) capacità di utilizzare i software di sviluppo, sarei in grado di tirare fuori qualcosa di meglio da una D750 che da una D700 a 6400 ISO.
Quindi... rivolgendomi a chi è capace: avendo a disposizione due NEF (D3 e D800 a 6400 ISO) sarebbe interessante per tutti noi VEDERE cosa si riesce a tirare fuori da una D3(D700) rispetto ad una D800 che perde dettaglio a causa dell'NR-HARDWARE... tutto qui!!!


ma queste le hai viste?
O preferisci dei discorsi.....

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1800441
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1800441


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1800439
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1800439


Inviato da: leviatan77 il Apr 7 2015, 03:44 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 7 2015, 04:32 PM) *
ma queste le hai viste?


Si le ho viste tutte... ma sono tutte a favore della 36MP...

Io vorrei vedere alcuni risultati dove si dimostra il contrario... visto che Nikon dichiara di introdurre l'NR-HARDWARE sulle reflex di ultima generazione e visto che è stato dichiarato che dove non vi è alcun intervento c'è più dettaglio, mi piacerebbe vedere

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 7 2015, 04:32 PM) *
O preferisci dei discorsi.....

NO, proprio perché preferisco i fatti vorrei vedere qualcosa dove si dimostra che la D700 ha più dettaglio a 6400 ISO e dove si confronta un'immagine sviluppata con ACR/LR ed una con software "migliore"



Poi, per intenderci... ho acquistato una D610 preferendola ad una D700 usata e dopo aver provato Capture NX2 i primi tempi ho virato (ormai da anni) con soddisfazione per LR + PS (+ Photomatix Pro e Color Efex Pro giusto per particolari situazioni)...

Inviato da: Andrea Meneghel il Apr 7 2015, 04:06 PM

di test ne trovi comunque finchè vuoi online..

http://www.dpreview.com/forums/post/41720393

trovamene uno che estrapoli più dettaglio dalla D700 che dalla D800... smile.gif

se "qualcuno" estrapola più dettaglio da una D700 significa che quel "qualcuno" non sa lavorare con i file prodotti dalla D800, senza tanti giri di parole.

Andrea

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 7 2015, 04:29 PM

QUOTE(leviatan77 @ Apr 7 2015, 04:44 PM) *
Si le ho viste tutte... ma sono tutte a favore della 36MP...

Io vorrei vedere alcuni risultati dove si dimostra il contrario... .


sapessi io...... messicano.gif
il fatto è che chi afferma queste cose non "produce" mai alcunché.
Avrai già visto anche queste credo.
Trai le tue conclusioni!
https://flic.kr/p/qqQRxPhttps://flic.kr/p/qqQRxP by https://www.flickr.com/people/75872181@N06/, on Flickr

https://flic.kr/p/r4ixfFhttps://flic.kr/p/r4ixfF by https://www.flickr.com/people/75872181@N06/, on Flickr

QUOTE(Andrea Meneghel @ Apr 7 2015, 05:06 PM) *
di test ne trovi comunque finchè vuoi online..

http://www.dpreview.com/forums/post/41720393

trovamene uno che estrapoli più dettaglio dalla D700 che dalla D800... smile.gif

se "qualcuno" estrapola più dettaglio da una D700 significa che quel "qualcuno" non sa lavorare con i file prodotti dalla D800, senza tanti giri di parole.

Andrea


esatto

Inviato da: em@ il Apr 7 2015, 06:32 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 7 2015, 05:29 PM) *
sapessi io...... messicano.gif
il fatto è che chi afferma queste cose non "produce" mai alcunché.
Avrai già visto anche queste credo.
Trai le tue conclusioni!
https://flic.kr/p/qqQRxPhttps://flic.kr/p/qqQRxP by https://www.flickr.com/people/75872181@N06/, on Flickr

https://flic.kr/p/r4ixfFhttps://flic.kr/p/r4ixfF by https://www.flickr.com/people/75872181@N06/, on Flickr
esatto


A voler esser pignoli, nessuno dei due è utilizzabile ( a mio gusto ), ma danno ragione a Gian Carlo

Inviato da: fullerenium2 il Apr 8 2015, 07:55 AM

Qui si è andato ben oltre l'OT e non so neanche se vale la pena aprire una nuova discussione.
Nel mio dropbox ho più volte detto che c'è un file della D3 sviluppato con ACR ed un altro con rawtherapee, quindi il confronto è già stato fatto su due software di sviluppo.
È stato già fatto anche il confronto tra D700 e D800 e tra D3 e D800.
Quello che ho notato è che in alcuni casi la D800 è molto più pulita della D700 (immagini RAW di Giancarlo), in altri casi (nei miei RAW) la differenza è molto marginale.
Quando sussiste qualche lieve differenza (come nel caso dei RAW di Filippo tra D3 e D800), lo svantaggio della vecchia D3 si recupera lavorando di PP e con software evoluti (rawtherapee).
Non lo dico per pura teoria, ma perché abbiamo insieme analizzato dei RAW (file veri, non parole).
Abbiamo anche detto che ACR ad oggi è il software più user friendly, leggero, veloce per sviluppare i RAW.
Per pareggiare i conti tra D700 e D800 in alcuni casi occorre un software più evoluto, ma per l'uso quotidiano ed intensivo ACR secondo me resta il migliore. Altri software richiedono maggiori prestazioni dal computer appunto perché lavorano più di fino. Purtroppo ACR sarà pur ottimo ma su certe cosa ha i suoi limiti. Non potendo scegliere il tipo di algoritmo per il denoiser e per la demosaicizzazione, non può andar bene per tutte le situazioni e per qualsiasi fotocamera. Ad esempio per i sensori X-trans è il peggiore. Ho anche una Fuji e vi dico che anziché sviluppare il RAW con ACR, preferisco tenermi il jpg!
Ora chi fa prove su questo o quell'altro software non è che sia un nerd che passa tutto il tempo davanti il PC a muovere cursori e a mettere segni di spunta a caso. Può anche essere a caso, ma è la famosa pratica del try and error dove sbagliando si impara e si trovano i settaggi che si adattano a quel particolare RAW.
Sono prove che si fanno quando fuori è buio, fiori ed uccellini sono nascosti dalla penombra, quindi come un tempo si stava rintanati nella cantina a sviluppare rullini, oggi al calduccio di uno studiolo si sviluppano i file.
Per chi ha passione e soprattutto curiosità nulla è cambiato. Per chi vuole la pappa pronta oggi ci sono anche gli smartphone.
Faccio largo uso anche del mio iPhone e non me ne vergogno. Il bello è che oggi abbiamo molti mezzi espressivi a disposizione ed è bene poterli usare tutti. Al purista può non piacere, come non piace ritoccare pesantemente una foto rendendola surreale come un dipinto di fantasy. Ebbene secondo me anche quella è arte perché l'autore sa padroneggiare ai massimi livelli un freddo software di fotoritocco suscitando in molti tanta invidia (solo perché non si sa lavorare con layers e maschere).
Chiudendo il mio lungo OT, il sunto di tutto questo è come al solito ognuno sceglie la fotocamera ed il software in base alle proprie esigenze, gusti e possibilità economiche. Lo sviluppo di un RAW è un'interpretazione personale mai uguale a se stessa. A chi piacciono i colori saturi, chi predilige la grana grossa allo spianamento dei dettagli.
Io ho preferito la D700 alla D800 per la leggerezza del file e per la universalità d'uso. Altri preferiscono la D800 per i dettagli che riesce a fornire e per il file ricco di informazioni. Altri la D750 perché è leggera, ha un AF evoluto, costa il giusto e forse i suoi file sono qualitativamente al pari o migliori della D800 (qui non ho visto nessuno donarci un RAW della D750, chissà forse sono presi a fotografare la primavera oppure vanno bene di jpg).
Sono scelte e nessuna è sbagliata. Insomma diciamocelo, sono tutte ottime fotocamere e qui stiamo solo cercando il pelo nell'uovo. La vera rivoluzione e miracolo ad alti ISO o recupero nelle luci deve ancora avvenire!

Intanto a pasquetta ho finito un vecchio rullo di Provia 400 scaduto nel 2005 e che l'avevo caricato la scorsa estate. Che bello quando si scattava con lentezza!

Inviato da: Andrea Meneghel il Apr 8 2015, 08:21 AM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 8 2015, 08:55 AM) *
Qui si è andato ben oltre l'OT e non so neanche se vale la pena aprire una nuova discussione.
Nel mio dropbox ho più volte detto che c'è un file della D3 sviluppato con ACR ed un altro con rawtherapee, quindi il confronto è già stato fatto su due software di sviluppo.
È stato già fatto anche il confronto tra D700 e D800 e tra D3 e D800.
Quello che ho notato è che in alcuni casi la D800 è molto più pulita della D700 (immagini RAW di Giancarlo), in altri casi (nei miei RAW) la differenza è molto marginale.
Quando sussiste qualche lieve differenza (come nel caso dei RAW di Filippo tra D3 e D800), lo svantaggio della vecchia D3 si recupera lavorando di PP e con software evoluti (rawtherapee).
Non lo dico per pura teoria, ma perché abbiamo insieme analizzato dei RAW (file veri, non parole).
Abbiamo anche detto che ACR ad oggi è il software più user friendly, leggero, veloce per sviluppare i RAW.
Per pareggiare i conti tra D700 e D800 in alcuni casi occorre un software più evoluto, ma per l'uso quotidiano ed intensivo ACR secondo me resta il migliore. Altri software richiedono maggiori prestazioni dal computer appunto perché lavorano più di fino. Purtroppo ACR sarà pur ottimo ma su certe cosa ha i suoi limiti. Non potendo scegliere il tipo di algoritmo per il denoiser e per la demosaicizzazione, non può andar bene per tutte le situazioni e per qualsiasi fotocamera. Ad esempio per i sensori X-trans è il peggiore. Ho anche una Fuji e vi dico che anziché sviluppare il RAW con ACR, preferisco tenermi il jpg!
Ora chi fa prove su questo o quell'altro software non è che sia un nerd che passa tutto il tempo davanti il PC a muovere cursori e a mettere segni di spunta a caso. Può anche essere a caso, ma è la famosa pratica del try and error dove sbagliando si impara e si trovano i settaggi che si adattano a quel particolare RAW.
Sono prove che si fanno quando fuori è buio, fiori ed uccellini sono nascosti dalla penombra, quindi come un tempo si stava rintanati nella cantina a sviluppare rullini, oggi al calduccio di uno studiolo si sviluppano i file.
Per chi ha passione e soprattutto curiosità nulla è cambiato. Per chi vuole la pappa pronta oggi ci sono anche gli smartphone.
Faccio largo uso anche del mio iPhone e non me ne vergogno. Il bello è che oggi abbiamo molti mezzi espressivi a disposizione ed è bene poterli usare tutti. Al purista può non piacere, come non piace ritoccare pesantemente una foto rendendola surreale come un dipinto di fantasy. Ebbene secondo me anche quella è arte perché l'autore sa padroneggiare ai massimi livelli un freddo software di fotoritocco suscitando in molti tanta invidia (solo perché non si sa lavorare con layers e maschere).
Chiudendo il mio lungo OT, il sunto di tutto questo è come al solito ognuno sceglie la fotocamera ed il software in base alle proprie esigenze, gusti e possibilità economiche. Lo sviluppo di un RAW è un'interpretazione personale mai uguale a se stessa. A chi piacciono i colori saturi, chi predilige la grana grossa allo spianamento dei dettagli.
Io ho preferito la D700 alla D800 per la leggerezza del file e per la universalità d'uso. Altri preferiscono la D800 per i dettagli che riesce a fornire e per il file ricco di informazioni. Altri la D750 perché è leggera, ha un AF evoluto, costa il giusto e forse i suoi file sono qualitativamente al pari o migliori della D800 (qui non ho visto nessuno donarci un RAW della D750, chissà forse sono presi a fotografare la primavera oppure vanno bene di jpg).
Sono scelte e nessuna è sbagliata. Insomma diciamocelo, sono tutte ottime fotocamere e qui stiamo solo cercando il pelo nell'uovo. La vera rivoluzione e miracolo ad alti ISO o recupero nelle luci deve ancora avvenire!

Intanto a pasquetta ho finito un vecchio rullo di Provia 400 scaduto nel 2005 e che l'avevo caricato la scorsa estate. Che bello quando si scattava con lentezza!


fullerenium2, quello che si recupera da un file della D3/D700 con rawterapee l'ho presente perche l'ho provato e conosco il software ( sono anni che viene menzionato e sopratutto è gratuito ), però devi tenere conto anche quello che recuperi da un file della D800/D800e con il medesimo programma; il modo in cui si lavora un file da 36mpixel non è lo stesso con il quale tratti uno da 12 che risulta molto più pronto; ci sono più dati da elaborare, più grana ma contemporaneamente più informazioni da preservare..sopratutto più gamma dinamica.
I tuoi file, le tue elaborazioni, vanno bene per quella specifica situazione, non può considerarsi una prova definitiva.
In questi giorni proverò a cercare un paio di NEF scattati in condizioni difficili con entrambe le reflex e ti farò vedere, seguendo il mio metodo di sviluppo del RAW quali sono le differenze (per me) importanti tra i due sensori e sopratutto perchè reputo la D800 uno step importantissimo per il mio stile di foto.
Le prove di laboratorio le lascio a chi deve farsi bello al bar parlando con gli amici, le uniche prove che per me contano sono quelle sul campo e successivamente nella fase di sviluppo del RAW.

Andrea

Inviato da: lupaccio58 il Apr 8 2015, 08:25 AM

QUOTE(Andrea Meneghel @ Apr 7 2015, 05:06 PM) *
se "qualcuno" estrapola più dettaglio da una D700 significa che quel "qualcuno" non sa lavorare con i file prodotti dalla D800, senza tanti giri di parole.
Andrea

...e ogni riferimento è puramente casuale! biggrin.gif Scherzi a parte, queste sono parole sante

Inviato da: leviatan77 il Apr 8 2015, 08:28 AM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 8 2015, 08:55 AM) *
Nel mio dropbox ho più volte detto che c'è un file della D3 sviluppato con ACR ed un altro con rawtherapee,

Potresti scrivere nuovamente il link di Dropbox? Sto andando indietro nelle pagine ma non riesco a trovarlo. Grazie.

Inviato da: leviatan77 il Apr 8 2015, 08:46 AM

Ma per caso è il file TEST D3-D800.zip? Se è quello l'ho già visto e a dire il vero il file che mi piace di più è quello della D800... per quanto riguarda lo sviluppo della D3 non riesco a capire quelli fatti con Therapee perché li trovo "slavati" mentre mi piace di più quello fatto con ACR e leggermente meno con Silkypix...

In pratica dovrebbe essere questo:
https://www.dropbox.com/sh/ihrdpathws3hrmd/AABU1ZpFZrX644OApxOCR2G9a?lst

Inviato da: fullerenium2 il Apr 8 2015, 09:07 AM

QUOTE(Andrea Meneghel @ Apr 8 2015, 09:21 AM) *
fullerenium2, quello che si recupera da un file della D3/D700 con rawterapee l'ho presente perche l'ho provato e conosco il software ( sono anni che viene menzionato e sopratutto è gratuito ), però devi tenere conto anche quello che recuperi da un file della D800/D800e con il medesimo programma; il modo in cui si lavora un file da 36mpixel non è lo stesso con il quale tratti uno da 12 che risulta molto più pronto; ci sono più dati da elaborare, più grana ma contemporaneamente più informazioni da preservare..sopratutto più gamma dinamica.
I tuoi file, le tue elaborazioni, vanno bene per quella specifica situazione, non può considerarsi una prova definitiva.
In questi giorni proverò a cercare un paio di NEF scattati in condizioni difficili con entrambe le reflex e ti farò vedere, seguendo il mio metodo di sviluppo del RAW quali sono le differenze (per me) importanti tra i due sensori e sopratutto perchè reputo la D800 uno step importantissimo per il mio stile di foto.
Le prove di laboratorio le lascio a chi deve farsi bello al bar parlando con gli amici, le uniche prove che per me contano sono quelle sul campo e successivamente nella fase di sviluppo del RAW.

Andrea

Andrea va benissimo quello che tu dici però leggi bene anche le mie parole. Ribadisco che in alcuni casi è meglio la D800 in altri la D700. Non puoi negare che la D700 è più friendly nell'utilizzo e nello sviluppo.
Col mio povero laptop aprire il RAW della D800 costava troppa attesa e rallentamenti.
Con la mia D800 avevo problemi di micromosso. Forse ero incapace io, ma anche con una 6x6 Rollei mai avuti tremori a mano libera :-)
La D700 costa molto meno e per il mio uso la trovo vantaggiosa. Nelle stampe mi fermo al 20x30 e i miei occhi non riescono a distinguere nessuna differenza tra le stampe delle 2 macchine (anche qui ho fatto la prova).
Come ho già detto con un opportuno SW si riesce a pareggiare il divario (se c'è) tra D800 e D700.
Ovviamente le impostazioni di sviluppo non sono mai uguali a se stesse per ciascuna foto e tantomeno per ciascuna fotocamera. Solo chi non sa sviluppare usa sempre i soliti settaggi. I gusti sono personali e non si discutono!
Però non smetterò mai di ribadire che Nikon e tutte le altre sono rimaste fossilizzare sul vecchio concetto di reflex e sensore CMOS a matrice di Bayer. Ci vuole innovazione prima di vedere sostanziali differenze tra la vecchia D700 ed una nuova fotocamera. Parere che può non essere condiviso o meno, ma non smetterò mai di ribadire questo mio pensiero. Invece che aggiungere un punto AF a destra ed uno a sinistra, invece che mettere un trasmettitore wifi o aggiungere un monitor basculante o mettere delle gomme meno scivolose, ecc ecc, dovrebbero concentrarsi più sulla sostanza :-)

Inviato da: Andrea Meneghel il Apr 8 2015, 09:28 AM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 8 2015, 10:07 AM) *
Come ho già detto con un opportuno SW si riesce a pareggiare il divario (se c'è) tra D800 e D700.


non sono per niente d'accordo, proprio no; stiamo parlando di due sensori diversi con caratteristiche diverse; se usi un software che colma il divario tra D700 e D800 tale software lo puoi usare anche per esaltare ulteriormente quello che ottieni con la D800; non potrai mai avere il dettaglio che hai con una D800 ed ottenerlo con la D700, ed ovviamente questo parlando di utilizzare la D800 con ottiche serie che risolvono e non fondi di bottiglia;
Oltretutto il filtro AA della D700 è molto più conservativo di quello montato nella D800 liscia ed un collo di bottiglia per le informazioni rispetto a quello della D800e che è ancora più risolvente...mi puoi dire finchè vuoi che la D700 è più versatile, che sulla D800 il micromosso è "più evidente" ma non mi puoi dire che puoi utilizzare dei programmi per quanto buoni essi siano per ottenere gli stessi dati, la stessa gamma dinamica etc da un file della D700.
Va bene proteggere il proprio corpo macchina ma non accettare l'evidenza mi pare un tantino esagerato.
Il mio 14-24 sulla D800 è rinato rispetto allo stesso montato sulla D700, i dettagli che tiro fuori da una D800 sono esageratamente tanti e maledettamente elaborabili in postproduzione...cosa che non avevo con la D700 ( che resta una buona reflex, ma che non regge il confronto ).

è come avere un video in fullHD ed un video in 4k e di avere un programma in grado di elaborare il primo per arrivare ad avere le caratteristiche del secondo, dal secondo puoi ottenere la stessa risoluzione del primo ( ma con più dettaglio e meno rumore ) ma assolutamente non il contrario.
Se porti un 4k in 1080p anche se i pixel sono gli stessi i dettagli dei due file saranno nettamente diversi, lo stesso avviene se esegui un resample dai 36 ai 12mpixel

Andrea

Inviato da: fullerenium2 il Apr 8 2015, 10:23 AM

QUOTE(Andrea Meneghel @ Apr 8 2015, 10:28 AM) *
non sono per niente d'accordo, proprio no; stiamo parlando di due sensori diversi con caratteristiche diverse; se usi un software che colma il divario tra D700 e D800 tale software lo puoi usare anche per esaltare ulteriormente quello che ottieni con la D800; non potrai mai avere il dettaglio che hai con una D800 ed ottenerlo con la D700, ed ovviamente questo parlando di utilizzare la D800 con ottiche serie che risolvono e non fondi di bottiglia;
Oltretutto il filtro AA della D700 è molto più conservativo di quello montato nella D800 liscia ed un collo di bottiglia per le informazioni rispetto a quello della D800e che è ancora più risolvente...mi puoi dire finchè vuoi che la D700 è più versatile, che sulla D800 il micromosso è "più evidente" ma non mi puoi dire che puoi utilizzare dei programmi per quanto buoni essi siano per ottenere gli stessi dati, la stessa gamma dinamica etc da un file della D700.
Va bene proteggere il proprio corpo macchina ma non accettare l'evidenza mi pare un tantino esagerato.
Il mio 14-24 sulla D800 è rinato rispetto allo stesso montato sulla D700, i dettagli che tiro fuori da una D800 sono esageratamente tanti e maledettamente elaborabili in postproduzione...cosa che non avevo con la D700 ( che resta una buona reflex, ma che non regge il confronto ).

è come avere un video in fullHD ed un video in 4k e di avere un programma in grado di elaborare il primo per arrivare ad avere le caratteristiche del secondo, dal secondo puoi ottenere la stessa risoluzione del primo ( ma con più dettaglio e meno rumore ) ma assolutamente non il contrario.
Se porti un 4k in 1080p anche se i pixel sono gli stessi i dettagli dei due file saranno nettamente diversi, lo stesso avviene se esegui un resample dai 36 ai 12mpixel

Andrea

Yes sir, però in molti non possiedono ottiche professionali (io per primo) e investire su certe macchine significa investire anche sulle ottiche. Possiedo ottiche a focale fissa ma non all'ultimo grido, non ho 24-70 f/2.8 e nemmeno il 70-200 f/2.8 e tantomeno il nuovo 80-400 o il 300mm.
Ma non sai quanti usano il 24-120 f/4 sulla D800 eppure si accontentano.
Basta accontentarsi ed infatti la D700 mi calza a pennello. Non ha senso secondo me prendere una D800 ed accoppiarci un 24-120 .... ci vuole un ottica coi contro fondelli.
il 14-24 nella fattispecie fa le scarpe a tanti fissi, ma gli zummoni 24-120 non li posso vedere neanche io appesi alla D800.
Detto questo, venendo dall'analogico la bontà ed i miracoli che si possono fare con un file della D700 sono già tanti. Certamente un SW che fa miracoli sulla D700 li farà anche e meglio sulla D800.
Ma a quale costo e per quale scopo? Tu forse stampi dei poster, ma molti di noi no. Per vedere le immagini al 100% sul monitor da 24 pollici?? Ma anche no!
Lavorare un file della D800 richiede molte risorse hardware e quindi il passaggio alle nuove fotocamere da tanti MP significa anche aggiornare computer ed hard disk. Costi su costi.
Se si acquisisce l'immagine in modo corretto anche la D700 di 6 anni fa lavora ancora bene. Hai fatto delle foto bellissime con la D700 anche se per l'uso che tu ne fai la D800 può darti quella marcia in più. Per molti la D700 o la D600 basta ed avanza.
Insomma è il solito discorso che va avanti da anni.
In conclusione per le esigenze di molti, la differenza tra D700 e le nuove macchine in termini di rumore e gamma dinamica è talmente esiguo che il passaggio al nuovo non ne vale la pena.
Nei RAW che abbiamo visto in questi giorni, personalmente non spenderei 1000 euro (rivendendo la D700 a 1000 ed acquistando la D750 a 2000euro) per vedere un granellino in meno di rumore o un sopracciglio più definito. Piuttosto questi 1000 euro li spenderei in qualche ottica professionale.
Ribadisco Andrea mi trovo d'accordo con la tua opinione finchè non si va a valutare la spesa in euro da fare per avere quel margine in più..... margine che può essere colmato con un buon software di sviluppo ottenendo un'immagine perfetta e piacevole.
E poi e poi..... i grandi fotografi del passato avevano tante foto mosse e sfuocate nel loro repertorio. Forse solo Hansel Adams è l'unico che fa eccezione......

Inviato da: Andrea Meneghel il Apr 8 2015, 10:34 AM

Se vuoi sentirti dire che la D700 va come la D800 io te lo posso anche dire, ma serve solo a te una frase di questo tipo.

Non scrivere frasi tipo "Come ho già detto con un opportuno SW si riesce a pareggiare il divario (se c'è) tra D800 e D700.", scrivi piuttosto che non vuoi comprare una D800 con un vetro serio, che non ti interessa avere più dettaglio e che non ti interessa la gamma dinamica a 100 ISO, che non ti interessa croppare e mantenere comunque una foto con molti dati da stampare, etc...capisco che per molti i 36 mpixel non servano a nulla, ma è diverso da dire "tanto 12 o 36, D700 o D800...c'è poca o nessuna differenza"...

Se mi vieni a dire frasi di quel tipo, non ti aspettare accondiscendenza perchè qui di gente che la usa dopo aver avuto la D700 ce c'è parecchia e non mi pare che in tanti siano tornati indietro una volta capito come va usata una reflex di questo tipo.

I fotografi del passato avevano meno concorrenti, ad oggi le medesime foto scattate da un pinco pallino tra 1 miliardo di pinco pallino non avrebbe credimi gli stessi apprezzamenti, anzi molte sarebbero massacrate in un qualsiasi forum se caricate in assenza di un nome famoso...oggi siamo tutti tecnici che guardano il pixel invece di godersi la fotografia ( questo topic ne è la dimostrazione, pagine e pagine per difendere la propria reflex ed i propri metodi di sviluppo ).

a Febbraio andrò in Norvegia per fotografare l'aurora boreale, sai cosa mi interessa portare a casa alla fine ? il ricordo del viaggio, della preparazione, dell'avventura che poi mi porterà, spero, a fare qualche foto; l'unica cosa che mi interessa in questo caso del corpo macchina è la robustezza e la durata della batteria con temperature molto rigide...mi basterebbe anche una D70, l'importante è esser li a godermi lo spettacolo.
Farei buone foto anche con la D700, ma con la D800 so che otterrò risultati migliori, anche se in 1000 qui dentro mi affermassero il contrario..questo perchè ormai sono abituato a lavorare con quei file e perchè per anni ho lavorato con quelli della D700.

Andrea

Inviato da: fullerenium2 il Apr 8 2015, 10:59 AM

QUOTE(Andrea Meneghel @ Apr 8 2015, 11:34 AM) *
Se vuoi sentirti dire che la D700 va come la D800 io te lo posso anche dire, ma serve solo a te una frase di questo tipo.

Non scrivere frasi tipo "Come ho già detto con un opportuno SW si riesce a pareggiare il divario (se c'è) tra D800 e D700.", scrivi piuttosto che non vuoi comprare una D800 con un vetro serio, che non ti interessa avere più dettaglio e che non ti interessa la gamma dinamica a 100 ISO, che non ti interessa croppare e mantenere comunque una foto con molti dati da stampare, etc...capisco che per molti i 36 mpixel non servano a nulla, ma è diverso da dire "tanto 12 o 36, D700 o D800...c'è poca o nessuna differenza"...

Se mi vieni a dire frasi di quel tipo, non ti aspettare accondiscendenza perchè qui di gente che la usa dopo aver avuto la D700 ce c'è parecchia e non mi pare che in tanti siano tornati indietro una volta capito come va usata una reflex di questo tipo.

I fotografi del passato avevano meno concorrenti, ad oggi le medesime foto scattate da un pinco pallino tra 1 miliardo di pinco pallino non avrebbe credimi gli stessi apprezzamenti, anzi molte sarebbero massacrate in un qualsiasi forum se caricate in assenza di un nome famoso...oggi siamo tutti tecnici che guardano il pixel invece di godersi la fotografia ( questo topic ne è la dimostrazione, pagine e pagine per difendere la propria reflex ed i propri metodi di sviluppo ).

a Febbraio andrò in Norvegia per fotografare l'aurora boreale, sai cosa mi interessa portare a casa alla fine ? il ricordo del viaggio, della preparazione, dell'avventura che poi mi porterà, spero, a fare qualche foto; l'unica cosa che mi interessa in questo caso del corpo macchina è la robustezza e la durata della batteria con temperature molto rigide...mi basterebbe anche una D70, l'importante è esser li a godermi lo spettacolo.

Andrea

Se 1000 euro (tanto per dare una cifra) valgono quel dettaglio che si nasconde dietro il bagliore di una finestra, o cosa c'è dietro un'ombra illegibile, allora ti darò ragione. A questi 1000 euro va poi aggiunto il costo di una bella ottica, di un buon computer, ecc.
Siamo davvero sicuri che ci serva tutto questo?

Ognuno conosce le proprie tasche, quindi come fai tu, anch'io spenderei in un bel viaggio che ti resta nel cuore e nella mente. Ho dei bellissimi ricordi di foto fatte con la F90x e diapositiva quando per un pò ho vissuto in Australia (ed il digitale c'era già, ma preferii portarmi tutto analogico). Concordo pienamente con la tua conclusione.... "mi basterebbe anche una D70, l'importante è esser li a godermi lo spettacolo."
E qui mi spiace ma stai dando ragione alla mia teoria dove anche con una vecchia macchina (D700) si possono fare delle foto tecnicamente perfette e che sopratutto emozionano.
Guardare i pixel fino all'ultimo bit lo lasciamo fare a chi lo sa fare ed ha i mezzi (D800 e sorelle).

Ora la mia invidia è tanta per il tuo viaggio, non per la tua attrezzatura...... e non vedo l'ora di vedere le tue foto su questo meraviglioso spettacolo! Goditelo!!

Inviato da: Andrea Meneghel il Apr 8 2015, 11:08 AM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 8 2015, 11:59 AM) *
Se 1000 euro (tanto per dare una cifra) valgono quel dettaglio che si nasconde dietro il bagliore di una finestra, o cosa c'è dietro un'ombra illegibile, allora ti darò ragione. A questi 1000 euro va poi aggiunto il costo di una bella ottica, di un buon computer, ecc.
Siamo davvero sicuri che ci serva tutto questo?

Ognuno conosce le proprie tasche, quindi come fai tu, anch'io spenderei in un bel viaggio che ti resta nel cuore e nella mente. Ho dei bellissimi ricordi di foto fatte con la F90x e diapositiva quando per un pò ho vissuto in Australia (ed il digitale c'era già, ma preferii portarmi tutto analogico). Concordo pienamente con la tua conclusione.... "mi basterebbe anche una D70, l'importante è esser li a godermi lo spettacolo."
E qui mi spiace ma stai dando ragione alla mia teoria dove anche con una vecchia macchina (D700) si possono fare delle foto tecnicamente perfette e che sopratutto emozionano.
Guardare i pixel fino all'ultimo bit lo lasciamo fare a chi lo sa fare ed ha i mezzi (D800 e sorelle).

Ora la mia invidia è tanta per il tuo viaggio, non per la tua attrezzatura...... e non vedo l'ora di vedere le tue foto su questo meraviglioso spettacolo! Goditelo!!


la D700 la comprai usata, l'ho sfruttata fino all'osso e l'ho rivenduta bene a 1400€; il 14-24 l'ho preso dopo aver sfruttato per bene il 16-35 F4 VR, aver provato il 20,24,28mm F2.8 per la via lattea.
Se per me la spesa di quei 1000€ ne è valsa la pena ? si...che ti posso dire...per me ha senso anche cambiare l'ammortizzatore stock della mia bici da downhill con uno più performante se quando scendo mi sento più sicuro, ha senso cambiare i guantoni da kick boxing con un modello più moderno se mi fa traspirare meglio il palmo della mano...
Sono un vizioso probabilmente, che ti posso dire...ma di sicuro non scrivo che l'ammortizzatore originale se tarato bene va come quello di fascia superiore, che il guantone mi fa sudare ma se dentro ci metto un assorbente si comporta come quello che costa di più...
Certo non posso permettermi molte cose, il viaggio lo pianifico ora, un anno prima con la consapevolezza che per farlo dovrò rinunciare a molte altre cose, sicuramente le ferie di quest'estate...ma buon Dio, ognuno potrà o no fare i propri conti e pesare personalmente cosa è importante e cosa lo è meno ? se per te 1000€ per una D800 non ne valgono la pena certo non sarò io a dirti il contrario perche da quanto ho letto sono sicuro che per te sarebbe una spesa inutile, ma per me...che scatto alle 3 del mattino o alle 20 di sera con o senza filtri fisici, che ho un margine di 3 minuti per beccare la luce migliore tra la blue hour ed il sorgere del sole...avere una maggiore possibilità di recupero in un cielo che è sempre diverso scatto dopo scatto è una cosa che mi fa portare a casa una foto in più ... ed una foto in più quando ti fai 300km in auto e 20km a piedi con lo zaino in spalla da 25kg per apprezzare lo spettacolo della natura .. beh li vale tutti.

Andrea

Inviato da: leviatan77 il Apr 8 2015, 11:24 AM

Questa è una discussione di natura tecnica, le valutazioni economiche saranno prese in considerazione in altri ambiti (più che altro personali).

Il fulcro della discussione resta ancora da risolvere:

Da 12MP-FX a 24/36MP-FX Nikon ha introdotto un NR-HARDWARE da una certa sensibilità ISO in poi (in base al modello) per mantenere un'alta qualità che per motivi fisici è inversamente proporzionale con la densità dei pixel sul sensore. E' stato dichiarato che si ottengono migliori risultati da un'immagine priva di alcun intervento software/hardware con una più bassa risoluzione (D700) che da un'immagine dove c'è stato un intervento software/hardware che, seppur poco invasivo, ne limita i dettagli. Con un buon software denoising è possibile creare un file più dettagliato da una D700 che da una nuova reflex anche ricampionando a 12MP.

Io non sono in grado di confermare o contestare queste affermazioni. Però avendo due NEF messi a disposizione gentilmente da Filippo, qualcuno è in grado di postare due foto elaborate che dimostrino tale teoria?

Altrimenti, ripeto, qualsiasi altro commento sarà semplicemente il ritornello dei Jalisse (FIUMI DI PAROLE)...

Inviato da: leviatan77 il Apr 8 2015, 11:30 AM

Fino a questo momento (tra foto postate e link su Dropbox) personalmente ho visto vantaggi nei file a 36MP... però sono pronto a ricredermi...

Inviato da: fullerenium2 il Apr 8 2015, 12:29 PM

QUOTE(Andrea Meneghel @ Apr 8 2015, 12:08 PM) *
la D700 la comprai usata, l'ho sfruttata fino all'osso e l'ho rivenduta bene a 1400€; il 14-24 l'ho preso dopo aver sfruttato per bene il 16-35 F4 VR, aver provato il 20,24,28mm F2.8 per la via lattea.
Se per me la spesa di quei 1000€ ne è valsa la pena ? si...che ti posso dire...per me ha senso anche cambiare l'ammortizzatore stock della mia bici da downhill con uno più performante se quando scendo mi sento più sicuro, ha senso cambiare i guantoni da kick boxing con un modello più moderno se mi fa traspirare meglio il palmo della mano...
Sono un vizioso probabilmente, che ti posso dire...ma di sicuro non scrivo che l'ammortizzatore originale se tarato bene va come quello di fascia superiore, che il guantone mi fa sudare ma se dentro ci metto un assorbente si comporta come quello che costa di più...
Certo non posso permettermi molte cose, il viaggio lo pianifico ora, un anno prima con la consapevolezza che per farlo dovrò rinunciare a molte altre cose, sicuramente le ferie di quest'estate...ma buon Dio, ognuno potrà o no fare i propri conti e pesare personalmente cosa è importante e cosa lo è meno ? se per te 1000€ per una D800 non ne valgono la pena certo non sarò io a dirti il contrario perche da quanto ho letto sono sicuro che per te sarebbe una spesa inutile, ma per me...che scatto alle 3 del mattino o alle 20 di sera con o senza filtri fisici, che ho un margine di 3 minuti per beccare la luce migliore tra la blue hour ed il tramonto...avere una maggiore possibilità di recupero in un cielo che è sempre diverso scatto dopo scatto è una cosa che mi fa portare a casa una foto in più ... ed una foto in più quando ti fai 300km in auto e 20km a piedi con lo zaino in spalla da 25kg per apprezzare lo spettacolo della natura .. beh li vale tutti.

Andrea


Come diceva mio nonno, parliamo e non ci capiamo.
Si le esigenze ci ciascuno di noi sono differenti. Non faccio downhill ma per le esigenze di molti una comune city bike basta ed avanza. Sono un runner e per sfizio mi son preso le scarpe top di gamma..... ma per i Km all'anno che faccio bastava qualcosa di più spartano (ma la differenza qui è quantificabile in 50 euro non 1000).
Spero che questo esempio ti faccia capire il paragone tra D700 e D800, perchè sono straconvinto che a molti basta una D50, ma ovviamente ognuno può fare i propri conti e pesare personalmente cosa è importante e cosa lo è meno. Libertà e varietà di scelta per fortuna oggi ce n'è quanta ne vogliamo!!

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 8 2015, 12:38 PM

QUOTE(leviatan77 @ Apr 8 2015, 12:30 PM) *
Fino a questo momento (tra foto postate e link su Dropbox) personalmente ho visto vantaggi nei file a 36MP... però sono pronto a ricredermi...


ma non c'è dubbio che sia così.
Come sarà così anche quando uscirà un nuovo sensore (magari da 50mp) che sostituirà questo da 36mp.
Sono progressi ed affinamenti tecnologici. Pensare che sia il contrario sarebbe come dire che i tecnici Sony, Nikon e Canon sono dei fessi e che sostanzialmente ci stanno portando indietro. Solamente un pazzo può credere che possa essere così.

Poi si può discutere quanto si vuole se questi incrementi di qualità (agli alti ISO) valgono la pena di investire in una D750 o D800 o D810......
Teniamo però conto che a ISO normali il divario è ancora maggiore.
D'altra parte il mondo della fotografia è così, a piccoli incrementi qualitativi corrispondono, di regola, grandi esborsi di quattrini, potremmo fare esempi a bizzeffe.

Un altro luogo comune che andrebbe sfatato è che, per far rendere un 36mp, occorre spendere cifre elevate per le ottiche.
Con 36mp anche un'ottica ciofeca va meglio, esattamente come quando usavamo una Pan F da 50 ASA al posto di una FP4-5. Quello che voglio dire è che ci sono vantaggi anche ad usare ottiche non eccelse.
Ovvio che con un Otus o un macro vedrò un dettaglio precluso a un 12mp, ma anche con ottiche normali e mediocri i risultati sono migliori.

Poi qualcuno può giustamente dire che la D700, per i suoi usi, ne ha già davvero "tanta", che andare oltre non serve....
è una scelta, ci mancherebbe. L'altra settimana sono andato a Londra e mi sono portato una obsoleta Coolpix 7900, le foto (con luce non proibitiva) sono venute benissimo!
Allora cosa dovrei fare? Vendere tutto (anche la D800) e prendere ad esempio la nuova Coolpix P340? Con quella probabilmente farei un salto enorme..... e mi avvicinerei non poco al mondo delle reflex attuali.

Inviato da: Andrea Meneghel il Apr 8 2015, 01:41 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 8 2015, 01:29 PM) *
Come diceva mio nonno, parliamo e non ci capiamo.
Si le esigenze ci ciascuno di noi sono differenti. Non faccio downhill ma per le esigenze di molti una comune city bike basta ed avanza. Sono un runner e per sfizio mi son preso le scarpe top di gamma..... ma per i Km all'anno che faccio bastava qualcosa di più spartano (ma la differenza qui è quantificabile in 50 euro non 1000).
Spero che questo esempio ti faccia capire il paragone tra D700 e D800, perchè sono straconvinto che a molti basta una D50, ma ovviamente ognuno può fare i propri conti e pesare personalmente cosa è importante e cosa lo è meno. Libertà e varietà di scelta per fortuna oggi ce n'è quanta ne vogliamo!!


parliamo e non ci capiamo sicuramente, è dalla tua bocca ( o tastiera ) che è uscita la frase che basta un software per appianare le differenze ( SE ci sono <- detto da te ) tra D700 e D800 smile.gif
del fatto che il costo sia alto o basso, che centra con una valutazione sulla bontà o meno del sensore ? se si parla di una cosa si discute di quella altrimenti apriamo un topic sul rapporto prezzo/performance ed è tutto un altro discutere.
Qui stiamo parlando di utenti che affermano che i file della D800 sono come quelli della D700, ce ne rendiamo conto ? io ho provato personalmente quindi parlo sulla base della mia esperienza, ma vedo che tutti gli esempio caricati in questa discussione continuano a sottolineare il vantaggio del CMOS più affollato...gli unici che vanno controcorrente sono i "teorici" che però non condividono con noi che non viviamo nell'Olimpo alcuna prova palpabile dei loro elaborati discorsi e i simpatizzanti che anch'essi continuano a ripetere di fantastiche elaborazioni dei NEF della D700 senza però mostrare comparazioni con le medesime tecniche di sviluppo su un file della D800/D750....per me possiamo anche continuare all'infinito, ma serve a chi ?

Andrea

Inviato da: Raffaele Pugliese il Apr 8 2015, 03:03 PM

Scusate l'intrusione... sono un felice possesore di una D700 e una D800 e secondo il mio modesto parere, i file della D800 sono superiori a quelli della D700 sotto tutti i punti di vista tranne che per dimensione dei file.

Inviato da: fullerenium2 il Apr 8 2015, 03:40 PM

QUOTE(Raffaele Pugliese @ Apr 8 2015, 04:03 PM) *
Scusate l'intrusione... sono un felice possesore di una D700 e una D800 e secondo il mio modesto parere, i file della D800 sono superiori a quelli della D700 sotto tutti i punti di vista tranne che per dimensione dei file.

Fantastico.
TI spiacerebbe mettere a disposizione un paio di scatti di entrambe? Fatte ad ISO200 ed ISO6400 in condizioni di scarsa illuminazione (per valutare il rumore) ed in pieno giorno (per valutare le gamma dinamica).
In totale direi 4 scatti. Senza cavalletto, mano libera, stessa ottica. Lavoro facile da 5 minuti al massimo, Grazie.

Inviato da: Andrea Meneghel il Apr 8 2015, 03:47 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 8 2015, 04:40 PM) *
Fantastico.
TI spiacerebbe mettere a disposizione un paio di scatti di entrambe? Fatte ad ISO200 ed ISO6400 in condizioni di scarsa illuminazione (per valutare il rumore) ed in pieno giorno (per valutare le gamma dinamica).
In totale direi 4 scatti. Senza cavalletto, mano libera, stessa ottica. Lavoro facile da 5 minuti al massimo, Grazie.


un esempio veloce di cosa tiri fuori da un NEF della D800 con RawTherapee

immagine intera

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

crop al 100%

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Andrea


Inviato da: fullerenium2 il Apr 8 2015, 04:30 PM

QUOTE(Andrea Meneghel @ Apr 8 2015, 04:47 PM) *
un esempio veloce di cosa tiri fuori da un NEF della D800 con RawTherapee

immagine intera



crop al 100%



Andrea

Vuol dire tutto e niente senza un confronto. Inoltre se scatto con un grandangolo è perchè mi interessa l'interezza della scena. Se interessa mostrare la baita cambio ottica e non croppo un 14mm.
Se poi lo scatto serve a mostrare la nitidezza anche dopo il crop, occorre sempre un' altra immagine per confronto.
Ho croppato anch’io delle foto che facevo con D800, ma solo per piccoli aggiustamenti. Preferisco utilizzare l’ottica opportuna per lo scatto specifico. A posteriori è possibile mettere solo una pezza. Altrimenti montiamo su un sensore da 100MP una sola ottica fissa e poi croppiamo quanto vogliamo. Ma la profondità di campo e prospettiva saranno diverse dall’usare una ottica equivalente. Ora bannatemi :-)
Forse con una fotocamera stile Lytro le cose potrebbero cambiare.

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 8 2015, 04:52 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 8 2015, 04:40 PM) *
Fantastico.
TI spiacerebbe mettere a disposizione un paio di scatti di entrambe? Fatte ad ISO200 ed ISO6400 in condizioni di scarsa illuminazione (per valutare il rumore) ed in pieno giorno (per valutare le gamma dinamica).
In totale direi 4 scatti. Senza cavalletto, mano libera, stessa ottica. Lavoro facile da 5 minuti al massimo, Grazie.


Dalla domanda si evince che stai ripensando al fantomatico micro-mosso unsure.gif


QUOTE(fullerenium2 @ Apr 8 2015, 05:30 PM) *
Vuol dire tutto e niente senza un confronto. Inoltre se scatto con un grandangolo è perchè mi interessa l'interezza della scena. Se interessa mostrare la baita cambio ottica e non croppo un 14mm.
Se poi lo scatto serve a mostrare la nitidezza anche dopo il crop, occorre sempre un' altra immagine per confronto.
Ho croppato anch’io delle foto che facevo con D800, ma solo per piccoli aggiustamenti. Preferisco utilizzare l’ottica opportuna per lo scatto specifico. A posteriori è possibile mettere solo una pezza. Altrimenti montiamo su un sensore da 100MP una sola ottica fissa e poi croppiamo quanto vogliamo. Ma la profondità di campo e prospettiva saranno diverse dall’usare una ottica equivalente. Ora bannatemi :-)
Forse con una fotocamera stile Lytro le cose potrebbero cambiare.


Vero, ma non è che la gente esce a fare test tra D700 e D800 per convincere i San Tommaso come te....... messicano.gif

Mi domando come è possibile che non sei ancora convinto o meglio, cosciente, delle differenze che ci sono tra D700 e D800?
A me francamente pare che quanto scritto, postato e testimoniato in innumerevoli pagine sia ultra-esaustivo.
Poi ovviamente, se non ti fidi di quanto è stato sviscerato qui, o semplicemente non ti basta, ci sono vagonate di test in rete.




QUOTE(Andrea Meneghel @ Apr 8 2015, 04:47 PM) *
un esempio veloce di cosa tiri fuori da un NEF della D800 con RawTherapee

immagine intera



crop al 100%



Andrea


Mitica Baita Segantini!
Andavo al Rolle/S. Martino di Castrozza negli anni '80 a sciare

Inviato da: Andrea Meneghel il Apr 8 2015, 05:02 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 8 2015, 05:30 PM) *
Vuol dire tutto e niente senza un confronto. Inoltre se scatto con un grandangolo è perchè mi interessa l'interezza della scena. Se interessa mostrare la baita cambio ottica e non croppo un 14mm.
Se poi lo scatto serve a mostrare la nitidezza anche dopo il crop, occorre sempre un' altra immagine per confronto.
Ho croppato anch’io delle foto che facevo con D800, ma solo per piccoli aggiustamenti. Preferisco utilizzare l’ottica opportuna per lo scatto specifico. A posteriori è possibile mettere solo una pezza. Altrimenti montiamo su un sensore da 100MP una sola ottica fissa e poi croppiamo quanto vogliamo. Ma la profondità di campo e prospettiva saranno diverse dall’usare una ottica equivalente. Ora bannatemi :-)
Forse con una fotocamera stile Lytro le cose potrebbero cambiare.


Vedi fullerenium2, capisco che ormai hai l'animo infuocato ma mi sembrava palese che l'esempio che ho caricato è per farti vedere che RawTherapee se usato con D800 produce estrapola comunque un livello di dettaglio apprezzabile ed è proprio sulla quantità di dati estrapolata che poi una foto fa la differenza ( mi pareva di aver scritto prima delle foto che era un esempio di RawTherapee ma è palese che non vuoi leggere solo continuare con le tue tesi ).

Adesso smetto di darti corda perchè vedo che ti senti attaccato.

Tanto per precisare, io non croppo mai le mie foto..vai sulla mia gallery, sul mio Flickr, sul mio sito..troverai sempre immagini intere mai croppate; le mie inquadrature sono sempre frutto di uno studio di composizione...( la foto che ho caricato è un test tra MAF con LiveView e AF ) che feci l'inverno scorso

adesso basta, sono parecchio stanco di parlare sempre delle stesse cose..

Andrea


QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 8 2015, 05:52 PM) *
Mitica Baita Segantini!
Andavo al Rolle/S. Martino di Castrozza negli anni '80 a sciare


Bellissima si, meta di almeno una ciaspolata all'anno hehehehe

Andrea

Inviato da: fullerenium2 il Apr 8 2015, 05:28 PM

QUOTE(Andrea Meneghel @ Apr 8 2015, 06:02 PM) *
Vedi fullerenium2, capisco che ormai hai l'animo infuocato ma mi sembrava palese che l'esempio che ho caricato è per farti vedere che RawTherapee se usato con D800 produce estrapola comunque un livello di dettaglio apprezzabile ed è proprio sulla quantità di dati estrapolata che poi una foto fa la differenza ( mi pareva di aver scritto prima delle foto che era un esempio di RawTherapee ma è palese che non vuoi leggere solo continuare con le tue tesi ).

Adesso smetto di darti corda perchè vedo che ti senti attaccato.

Tanto per precisare, io non croppo mai le mie foto..vai sulla mia gallery, sul mio Flickr, sul mio sito..troverai sempre immagini intere mai croppate; le mie inquadrature sono sempre frutto di uno studio di composizione...

adesso basta, sono parecchio stanco di parlare sempre delle stesse cose..

Andrea
Bellissima si, meta di almeno una ciaspolata all'anno hehehehe

Andrea

Attaccato non direi e neanche mi difendo!
Solo che se leggi bene qualche mio passaggio addietro (prima di Pasqua) dissi che la D800 in alcuni casi è migliori, in altri le differenze sono rosicate. E non sono stato l'unico a dirlo e a sostegno di questa tesi ho fatto dono dei rispettivi RAW. Poi ho tirato fuori il discorso SW che anche quello conta! E conta pure il gusto personale: a me piace ad esempio più grana che immagine completamente pulita che sembra così troppo falsa e digitale.
Mai detto che tu croppi le tue foto (ho più volte detto che ammiro i tuoi scatti e modo di vivere per raggiungere lo scatto). Semplicemente l'esempio inserito era fine a se stesso senza un confronto.
Chiudo definitivamente questo discorso perché sembra di essere finiti nel vortice del non senso. Il mio intento era quello di far notare le marginali differenze (che per taluni sono fondamentali e per altri del tutto inutili) e che esistono software alternativi ad ACR che in casi difficili aiutano a migliorare uno scatto difficile (anche per la D800).
Evidentemente mi esprimo male. Pace, l'importante è godersi la fotografia che si sa e si riesce a fare.

Inviato da: fullerenium2 il Apr 8 2015, 05:37 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 8 2015, 05:52 PM) *
Dalla domanda si evince che stai ripensando al fantomatico micro-mosso unsure.gif
Vero, ma non è che la gente esce a fare test tra D700 e D800 per convincere i San Tommaso come te....... messicano.gif

Mi domando come è possibile che non sei ancora convinto o meglio, cosciente, delle differenze che ci sono tra D700 e D800?
A me francamente pare che quanto scritto, postato e testimoniato in innumerevoli pagine sia ultra-esaustivo.
Poi ovviamente, se non ti fidi di quanto è stato sviscerato qui, o semplicemente non ti basta, ci sono vagonate di test in rete.
Mitica Baita Segantini!
Andavo al Rolle/S. Martino di Castrozza negli anni '80 a sciare

No no niente micro-mosso .... Volevo non approfittare della gentilezza altrui che tra il tirar fuori il cavalletto, accomodare la macchina, ecc parte mezz'ora. Se poi è disponibile a fare un servizio coi fiocchi , meglio ancora :-)
Comunque è palese che essere fraintesi è un attimo :-P

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 8 2015, 05:59 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 8 2015, 06:37 PM) *
No no niente micro-mosso .... Volevo non approfittare della gentilezza altrui che tra il tirar fuori il cavalletto, accomodare la macchina, ecc parte mezz'ora. Se poi è disponibile a fare un servizio coi fiocchi , meglio ancora :-)
Comunque è palese che essere fraintesi è un attimo :-P


chiedo scusa ma, ovviamente, non intendevo fare un commento cattivo smile.gif

Inviato da: skyler il Apr 8 2015, 10:51 PM

Certo che queste discussioni non hanno mai fine...
Vorrei aggiungere il mio modesto pensiero a queste 34 pagine. Come da firma vedete che corpi macchina uso.
Ho usato anche D800, D810 ( mi ha intrigato). e D750 ( questa un pò meno, ma solo per il corpo così minuto) di un amico Pro.
Non c'è proprio storia tra i files della serie 700 e della serie 800. Il balzo in avanti c'è stato ed è epocale.
Vi domanderete ..e allora perchè non ti aggiorni? Rispondo..per il tipo di foto e PP che faccio non ho bisogno di 36 MP. Quando avrò bisogno di maggior dettaglio saprò dove pescare.
Raw therapee è un buon programma? si..perchè è gratis. E' legnoso, nell'uso confrontandolo con ACR e anche con Nikon capture nx 2.3 che uso al momento e va molto bene. Poi parliamooci chiaro..se una foto è orrenda e sbagliata in pieno non c'è SW che tenga e la faccia resuscitare. Fate più scatti con diverse impostazioni se non siete sicuri del risultato. Usatelo il digitale ora che è disponibile ... In amicizia e senza ironia.

Inviato da: Lapislapsovic il Apr 9 2015, 06:02 AM

QUOTE(skyler @ Apr 8 2015, 11:51 PM) *
...
Non c'è proprio storia tra i files della serie 700 e della serie 800. Il balzo in avanti c'è stato ed è epocale.....

Ecco, adesso qualcuno ti dirà che non riesci bene a sfruttare la D700 smile.gif , preparati wink.gif

Ciao ciao

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 9 2015, 06:42 AM

QUOTE(skyler @ Apr 8 2015, 11:51 PM) *
Certo che queste discussioni non hanno mai fine...
Vorrei aggiungere il mio modesto pensiero a queste 34 pagine. Come da firma vedete che corpi macchina uso.
Ho usato anche D800, D810 ( mi ha intrigato). e D750 ( questa un pò meno, ma solo per il corpo così minuto) di un amico Pro.
Non c'è proprio storia tra i files della serie 700 e della serie 800. Il balzo in avanti c'è stato ed è epocale.
Vi domanderete ..e allora perchè non ti aggiorni? Rispondo..per il tipo di foto e PP che faccio non ho bisogno di 36 MP. Quando avrò bisogno di maggior dettaglio saprò dove pescare.
Raw therapee è un buon programma? si..perchè è gratis. E' legnoso, nell'uso confrontandolo con ACR e anche con Nikon capture nx 2.3 che uso al momento e va molto bene. Poi parliamooci chiaro..se una foto è orrenda e sbagliata in pieno non c'è SW che tenga e la faccia resuscitare. Fate più scatti con diverse impostazioni se non siete sicuri del risultato. Usatelo il digitale ora che è disponibile ... In amicizia e senza ironia.

esatto e, comunque, capisco benissimo il perché tu non hai interesse a cambiare la tua attrezzatura.
La D700 produce immagini bellissime e, soprattutto, è una macchina robustissima.
I suoi 12mp bastano ed avanzano per quasi tutte le situazioni, negare però quello che si può ottenere in più da una fotocamera attuale è un altro discorso.

Inviato da: Andrea Meneghel il Apr 9 2015, 08:13 AM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 8 2015, 06:28 PM) *
Attaccato non direi e neanche mi difendo!
Solo che se leggi bene qualche mio passaggio addietro (prima di Pasqua) dissi che la D800 in alcuni casi è migliori, in altri le differenze sono rosicate. E non sono stato l'unico a dirlo e a sostegno di questa tesi ho fatto dono dei rispettivi RAW. Poi ho tirato fuori il discorso SW che anche quello conta! E conta pure il gusto personale: a me piace ad esempio più grana che immagine completamente pulita che sembra così troppo falsa e digitale.
Mai detto che tu croppi le tue foto (ho più volte detto che ammiro i tuoi scatti e modo di vivere per raggiungere lo scatto). Semplicemente l'esempio inserito era fine a se stesso senza un confronto.
Chiudo definitivamente questo discorso perché sembra di essere finiti nel vortice del non senso. Il mio intento era quello di far notare le marginali differenze (che per taluni sono fondamentali e per altri del tutto inutili) e che esistono software alternativi ad ACR che in casi difficili aiutano a migliorare uno scatto difficile (anche per la D800).
Evidentemente mi esprimo male. Pace, l'importante è godersi la fotografia che si sa e si riesce a fare.


Mi fa piacere che ci siamo chiariti smile.gif

Parlando di software di sviluppo, la nitidezza on camera di CaptureNX2 è molto distruttiva per l'immagine finale; quando invece posto la nitidezza a zero ed esporto il TIFF applicando poi una maschera di contrasto ( o Nitidezza avanzata ) di PS i risultati sono totalmente diversi; anche Capture ha la possibilità di applicare una maschera di contrasto rispetto alla nitidezza dei Picture controls...e provare per credere i risultati sono tremendamente differenti.
RAWTherapee funziona bene ma è più confusionario, la demosaicizzazione la vedo migliore di ACR ma peggiore di quella effettuata da Capture che a mio parere resta quello più performante....ACR lo vedo come uno strumento di massa poco seguito da Adobe, troppo generico, prima di arrivare al file da elaborare in PS ci sono troppe poche personalizzazione nello sviluppo, riesco a gestire difficilmente situazioni di luce molto particolari, nelle alte luci ho una gestione migliore con RawTherapee in fase di sviluppo.

Andrea

Inviato da: Raffaele Pugliese il Apr 9 2015, 08:51 AM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 8 2015, 04:40 PM) *
Fantastico.
TI spiacerebbe mettere a disposizione un paio di scatti di entrambe? Fatte ad ISO200 ed ISO6400 in condizioni di scarsa illuminazione (per valutare il rumore) ed in pieno giorno (per valutare le gamma dinamica).
In totale direi 4 scatti. Senza cavalletto, mano libera, stessa ottica. Lavoro facile da 5 minuti al massimo, Grazie.


Questo fine settimana farò qualche scatto di prova

Inviato da: Andrea Meneghel il Apr 9 2015, 08:55 AM

Grazie Raffaele smile.gif

Andrea

Inviato da: horuseye il Apr 11 2015, 07:21 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 9 2015, 07:42 AM) *
esatto e, comunque, capisco benissimo il perché tu non hai interesse a cambiare la tua attrezzatura.
La D700 produce immagini bellissime e, soprattutto, è una macchina robustissima.
I suoi 12mp bastano ed avanzano per quasi tutte le situazioni, negare però quello che si può ottenere in più da una fotocamera attuale è un altro discorso.


io ho "ancora" la D700 e non ho intenzione di venderla anche se prenderò la 810.
Senza essere polemico, trovo un confronto come da post diciamo inutile.
paragonare 2 macchine con circa 7 anni di differenza tecnologica...

Inviato da: pes084k1 il Apr 11 2015, 07:48 PM

QUOTE(Andrea Meneghel @ Apr 9 2015, 09:13 AM) *
Mi fa piacere che ci siamo chiariti smile.gif

Parlando di software di sviluppo, la nitidezza on camera di CaptureNX2 è molto distruttiva per l'immagine finale; quando invece posto la nitidezza a zero ed esporto il TIFF applicando poi una maschera di contrasto ( o Nitidezza avanzata ) di PS i risultati sono totalmente diversi; anche Capture ha la possibilità di applicare una maschera di contrasto rispetto alla nitidezza dei Picture controls...e provare per credere i risultati sono tremendamente differenti.
RAWTherapee funziona bene ma è più confusionario, la demosaicizzazione la vedo migliore di ACR ma peggiore di quella effettuata da Capture che a mio parere resta quello più performante....ACR lo vedo come uno strumento di massa poco seguito da Adobe, troppo generico, prima di arrivare al file da elaborare in PS ci sono troppe poche personalizzazione nello sviluppo, riesco a gestire difficilmente situazioni di luce molto particolari, nelle alte luci ho una gestione migliore con RawTherapee in fase di sviluppo.

Andrea


Non sono d'accordo. La nitidezza di Nikon attualmente tende ad INVERTIRE la sfocatura (corregge anche la "fase" della MTF con bordi ripidi e sottili), mentre la maschera di contrasto di QUALUNQUE tipo aumenta solo la MTF a frequenze medio-basse, allarga e "spiattella" le transizioni, con un pessimo effetto e artefatti. Diverso è magari il discorso con deblur programmabili e più raffinati, quali Nitidezza avanzata - sfocatura con lente (che non è maschera di contrasto, ma deblur invertente...). Il limite della nitidezza di Nikon è che lascia cadere le alte frequenze oltre 700-800 LW/PH appena (20 lp/mm...). Però se ci aggiungi un Focalblade a raggio piccolo, 0.2-0.4 pixel, il risulttao è perfetto.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(Andrea Meneghel @ Apr 9 2015, 09:13 AM) *
Mi fa piacere che ci siamo chiariti smile.gif

Parlando di software di sviluppo, la nitidezza on camera di CaptureNX2 è molto distruttiva per l'immagine finale; quando invece posto la nitidezza a zero ed esporto il TIFF applicando poi una maschera di contrasto ( o Nitidezza avanzata ) di PS i risultati sono totalmente diversi; anche Capture ha la possibilità di applicare una maschera di contrasto rispetto alla nitidezza dei Picture controls...e provare per credere i risultati sono tremendamente differenti.
RAWTherapee funziona bene ma è più confusionario, la demosaicizzazione la vedo migliore di ACR ma peggiore di quella effettuata da Capture che a mio parere resta quello più performante....ACR lo vedo come uno strumento di massa poco seguito da Adobe, troppo generico, prima di arrivare al file da elaborare in PS ci sono troppe poche personalizzazione nello sviluppo, riesco a gestire difficilmente situazioni di luce molto particolari, nelle alte luci ho una gestione migliore con RawTherapee in fase di sviluppo.

Andrea


Raw Therapee è un software "accademico", con interfaccia magari non intuitiva, con profili colore non "interpretati", ma è scritto e contribuito da ricercatori... Capture One pro 8 fa entrambe le cose...

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 11 2015, 08:16 PM

QUOTE(horuseye @ Apr 11 2015, 08:21 PM) *
io ho "ancora" la D700 e non ho intenzione di venderla anche se prenderò la 810.
Senza essere polemico, trovo un confronto come da post diciamo inutile.
paragonare 2 macchine con circa 7 anni di differenza tecnologica...

Esatto.
7 anni sono davvero tanti in questo settore e sarebbe ridicolo non prenderne atto,
fermo restante che la D700 questi 7 anni di gap se li porta direi molto bene!


Inviato da: pes084k1 il Apr 11 2015, 09:16 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 11 2015, 09:16 PM) *
Esatto.
7 anni sono davvero tanti in questo settore e sarebbe ridicolo non prenderne atto,
fermo restante che la D700 questi 7 anni di gap se li porta direi molto bene!


Il fatto è che, a parte le limitazioni d'impiego di una 12 Mp nella stampa (ma poche DSRL fanno questo), da me sottolineate SEI anni fa, la differenza è solo software e questo su un PC si fa meglio che in ogni camera (forse a parte alcune correzioni su raw proprietarie della Leica M 240). E questo rimette a posto molte cose.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: mk1 il Apr 11 2015, 09:39 PM

QUOTE(pes084k1 @ Apr 11 2015, 10:16 PM) *
Il fatto è che, a parte le limitazioni d'impiego di una 12 Mp nella stampa (ma poche DSRL fanno questo), da me sottolineate SEI anni fa, la differenza è solo software e questo su un PC si fa meglio che in ogni camera (forse a parte alcune correzioni su raw proprietarie della Leica M 240). E questo rimette a posto molte cose.

A presto telefono.gif

Elio


Anch'io credo che abbiano lavorato sul software, soprattutto per quanto riguarda il rumore, ma per la gamma dinamica credo che ci sia stato un piccolo progresso anche a livello di sensore e del singolo fotodiodo.
Nessuno è riuscito infatti a prendere il mio nef della D3, ad elaborarlo, e a renderlo uguale nel dettaglio delle alte luci, a quello della D800.
Oppure mostraci come si fa.

Fil.



Inviato da: Gian Carlo F il Apr 12 2015, 04:37 PM

QUOTE(mk1 @ Apr 11 2015, 10:39 PM) *
Anch'io credo che abbiano lavorato sul software, soprattutto per quanto riguarda il rumore, ma per la gamma dinamica credo che ci sia stato un piccolo progresso anche a livello di sensore e del singolo fotodiodo.
Nessuno è riuscito infatti a prendere il mio nef della D3, ad elaborarlo, e a renderlo uguale nel dettaglio delle alte luci, a quello della D800.
Oppure mostraci come si fa.

Fil.



Filippo, credo semplicemente che quello che non c'è non si può creare, certi dettagli nella D3 semplicemente non ci sono.
Oggi era una giornata tranquilla..... smile.gif
così mi sono permesso di lavorare ancora (limitatamente però) sopra alle tue immagini.
Per capire cosa succede alle alte luci ho sottoesposto d 1 stop su ACR l'immagine e ho chiuso le luci (in egual misura)
Per le ombre ho fatto l'operazione contraria, ho sovraesposto di 1 stop e aperto del tutto le ombre.
Le differenze sono evidenti alle alte luci, ma anche nelle ombre ce ne sono in misura apprezzabile.
Non ho eseguito nessuna PP, secondo me è abbastanza inutile, nel senso che le differenze apparirebbero comunque e quello che non c'è non si può creare.
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1808663
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1808663


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1808662
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1808662

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1808661
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1808661

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1808664
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1808664


Volendo si potrebbe fare due sviluppi separati e lavorare anche su rumore, nitidezza, ecc. ma temo di commettere errori..... nel senso di favorire involontariamente un fotogramma o un'altro

Inviato da: pes084k1 il Apr 12 2015, 05:01 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 12 2015, 05:37 PM) *
Filippo, credo semplicemente che quello che non c'è non si può creare, certi dettagli nella D3 semplicemente non ci sono.
Oggi era una giornata tranquilla..... smile.gif
così mi sono permesso di lavorare ancora (limitatamente però) sopra alle tue immagini.
Per capire cosa succede alle alte luci ho sottoesposto d 1 stop su ACR l'immagine e ho chiuso le luci (in egual misura)
Per le ombre ho fatto l'operazione contraria, ho sovraesposto di 1 stop e aperto del tutto le ombre.
Le differenze sono evidenti alle alte luci, ma anche nelle ombre ce ne sono in misura apprezzabile.
Non ho eseguito nessuna PP, secondo me è abbastanza inutile, nel senso che le differenze apparirebbero comunque e quello che non c'è non si può creare.



Volendo si potrebbe fare due sviluppi separati e lavorare anche su rumore, nitidezza, ecc. ma temo di commettere errori..... nel senso di favorire involontariamente un fotogramma o un'altro


Lo vedi il pattern-noise nella seconda immagine (D800) in ombra? E' tutto distrutto... Per il resto, è solo questione di contrasto, su ACR non devi far nulla, se mai devi recuperare con PS e devi partire da un'immagine con una scala calibrata. Sulle alte luci bbiamo invece solo una curva diversa (hai mai visto saturare il nero? Io no!).

Comunque il profilo ACR, come ho detto, non ha senso.

A presto telefono.gif

Elio



A presto

Inviato da: robermaga il Apr 12 2015, 05:06 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 12 2015, 05:37 PM) *
Filippo, credo semplicemente che quello che non c'è non si può creare, certi dettagli nella D3 semplicemente non ci sono.
Oggi era una giornata tranquilla..... smile.gif
così mi sono permesso di lavorare ancora (limitatamente però) sopra alle tue immagini.
Per capire cosa succede alle alte luci ho sottoesposto d 1 stop su ACR l'immagine e ho chiuso le luci (in egual misura)
Per le ombre ho fatto l'operazione contraria, ho sovraesposto di 1 stop e aperto del tutto le ombre.
Le differenze sono evidenti alle alte luci, ma anche nelle ombre ce ne sono in misura apprezzabile.
Non ho eseguito nessuna PP, secondo me è abbastanza inutile, nel senso che le differenze apparirebbero comunque e quello che non c'è non si può creare.

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1808663



https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1808662


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1808661


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1808664


Volendo si potrebbe fare due sviluppi separati e lavorare anche su rumore, nitidezza, ecc. ma temo di commettere errori..... nel senso di favorire involontariamente un fotogramma o un'altro

E' proprio vero, ho riprovato pure io con quel file della D3 e sulle alte luci (almeno con ACR) non c'è niente da fare. Invece sul file in generale mi è riuscito di miglioralo non di poco e ora si avvicina di più a quello della D800. Penso che (limitatamente a ACR) mentre nelle alte luci puoi "esagerare" , sulle ombre bisogna andare molto cauti, Si possono aprire, ma bisogna stare attenti allo slavato ... difatti ho leggermente diminuito e inserito pure un po' di nero.
Il grande vantaggio della D800 (ma è stato già detto a lungo) è che il ridimensionamento riduce fortemente pure il rumore, che cè. E nel caso della mia prova in quella della d800 non ho neppure agito sulla MDC perché non ce n'era bisogno. Potenza e vantaggio innegabile dei 36.

Roberto

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 12 2015, 05:15 PM

QUOTE(pes084k1 @ Apr 12 2015, 06:01 PM) *
Lo vedi il pattern-noise nella seconda immagine (D800) in ombra? E' tutto distrutto... Per il resto, è solo questione di contrasto, su ACR non devi far nulla, se mai devi recuperare con PS e devi partire da un'immagine con una scala calibrata. Sulle alte luci bbiamo invece solo una curva diversa (hai mai visto saturare il nero? Io no!).

Comunque il profilo ACR, come ho detto, non ha senso.

A presto telefono.gif

Elio
A presto

lascia perdere......
guarda nelle alte luci le scritte sulla destra.
guarda nelle ombre i numerini della distanza sull'obiettivo e le scritte piccole sui libri, i dettagli nelle ombre profonde.

Comunque quale occasione migliore avresti per dimostrare le tue teorie? Prova!

Inviato da: mk1 il Apr 12 2015, 05:34 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 12 2015, 05:37 PM) *
Filippo, credo semplicemente che quello che non c'è non si può creare, certi dettagli nella D3 semplicemente non ci sono.
Oggi era una giornata tranquilla..... smile.gif
così mi sono permesso di lavorare ancora (limitatamente però) sopra alle tue immagini.
Per capire cosa succede alle alte luci ho sottoesposto d 1 stop su ACR l'immagine e ho chiuso le luci (in egual misura)
Per le ombre ho fatto l'operazione contraria, ho sovraesposto di 1 stop e aperto del tutto le ombre.
Le differenze sono evidenti alle alte luci, ma anche nelle ombre ce ne sono in misura apprezzabile.
Non ho eseguito nessuna PP, secondo me è abbastanza inutile, nel senso che le differenze apparirebbero comunque e quello che non c'è non si può creare.

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1808663



https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1808662


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1808661


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1808664


Volendo si potrebbe fare due sviluppi separati e lavorare anche su rumore, nitidezza, ecc. ma temo di commettere errori..... nel senso di favorire involontariamente un fotogramma o un'altro


Concordo.
Sulla gamma la cosa è evidente.
Sul rumore il discorso è già più complesso, secondo me.
Se il confronto viene fatto su una zona media infatti, il rumore è molto simile.
Nei tuoi confronti salta all'occhio il maggior rumore delle zone scure della D3 che sono però svantaggiate dalla minor gamma dinamica (sono più scure).
Voglio dire che il maggior rumore visibile globalmente nelle D3, è più una conseguenza diretta di una minor gamma dinamica piuttosto che di una tecnologia più arretrata ai fini rumore.

Concluderei questa discussione, che è stata interessante a mio avviso, dicendo che le differenze tra D700 e D800, ma includerei anche la D750, risoluzione a parte, sono modeste o irrinunciabili a seconda dei limiti a cui deve spingersi l'utilizzatore.
Per alcuni il cambio è davvero inutile.
Per coloro che riescono invece a sfruttare proprio quelle piccole differenze, come Andrea, il cambio è sacrosanto e i soldi spesi, benedetti.
Personalmente ho preso la D800 perchè la mia curiosità tecnica mi spinge a divertirmi con i confronti e con 36mp posso vedere meglio le differenze.
Ma per le mie foto sul campo, che poi si riducono ai ritratti di figli e nipoti....la D3 mi soddisferebbe ancora alla grande.
Vedremo se sarà ancora così quando uscirà la D900.... biggrin.gif
Fil.


Inviato da: Gian Carlo F il Apr 12 2015, 05:35 PM

queste le ho corrette (solo in ACR) separatamente, luci, ombre, bianchi, neri, aggiungendo chiarezza e riducendo il disturbo
Quello che mi è apparso subito lampante è la lavorabilità decisamente maggiore del file D800e, me lo aspettavo ovviamente, ma fa impressione, provare per credere...
A voi il giudizio.

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1808709

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1808709


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1808712
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1808712


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1808711
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1808711


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1808713
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1808713

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 12 2015, 05:50 PM

QUOTE(mk1 @ Apr 12 2015, 06:34 PM) *
Concordo.
Sulla gamma la cosa è evidente.
Sul rumore il discorso è già più complesso, secondo me.
Se il confronto viene fatto su una zona media infatti, il rumore è molto simile.
Nei tuoi confronti salta all'occhio il maggior rumore delle zone scure della D3 che sono però svantaggiate dalla minor gamma dinamica (sono più scure).
Voglio dire che il maggior rumore visibile globalmente nelle D3, è più una conseguenza diretta di una minor gamma dinamica piuttosto che di una tecnologia più arretrata ai fini rumore.

Concluderei questa discussione, che è stata interessante a mio avviso, dicendo che le differenze tra D700 e D800, ma includerei anche la D750, risoluzione a parte, sono modeste o irrinunciabili a seconda dei limiti a cui deve spingersi l'utilizzatore.
Per alcuni il cambio è davvero inutile.
Per coloro che riescono invece a sfruttare proprio quelle piccole differenze, come Andrea, il cambio è sacrosanto e i soldi spesi, benedetti.
Personalmente ho preso la D800 perchè la mia curiosità tecnica mi spinge a divertirmi con i confronti e con 36mp posso vedere meglio le differenze.
Ma per le mie foto sul campo, che poi si riducono ai ritratti di figli e nipoti....la D3 mi soddisferebbe ancora alla grande.
Vedremo se sarà ancora così quando uscirà la D900.... biggrin.gif
Fil.


sicuramente, qui stiamo esasperando il discorso...

Inviato da: Raffaele Pugliese il Apr 12 2015, 05:52 PM

Un confronto senza pretese a 6400 iso d700 d800

https://www.dropbox.com/sh/mwi4wy1a0nj0zey/AACvSJcGLdx5AbbsBTG5zITka?dl=0

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 12 2015, 08:06 PM

QUOTE(Raffaele Pugliese @ Apr 12 2015, 06:52 PM) *
Un confronto senza pretese a 6400 iso d700 d800

https://www.dropbox.com/sh/mwi4wy1a0nj0zey/AACvSJcGLdx5AbbsBTG5zITka?dl=0

viste....
anche qui grossomodo si vedono le stesse cose......
Ulteriore riconferma delle differenze tra i due sensori

Inviato da: fullerenium2 il Apr 13 2015, 10:38 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 12 2015, 09:06 PM) *
viste....
anche qui grossomodo si vedono le stesse cose......
Ulteriore riconferma delle differenze tra i due sensori

Le sto scaricando anch'io. Dopo pranzo ci guarderò.
Ma già per il fatto che il file della D800 è da 48MB partiamo già male :-)
Raffaele, ma con la D700 avevi tutti quei problemi col 24-70?

Inviato da: fullerenium2 il Apr 13 2015, 11:11 AM

QUOTE(Raffaele Pugliese @ Apr 12 2015, 06:52 PM) *
Un confronto senza pretese a 6400 iso d700 d800

https://www.dropbox.com/sh/mwi4wy1a0nj0zey/AACvSJcGLdx5AbbsBTG5zITka?dl=0

Rapidissimamente ho aperto i file.... perdonami ma è una prova che lascia il tempo che trova.
Fotografare un monitor dove si vede il pattern o il moirè e dove anche il punto di messa a fuoco è differente (nella D700 il nome Mark è molto più a fuoco) per le due fotocamere non mi permette di dare nessun giudizio. I dettagli delle luci qui non le recupero in nessuna della 2 fotocamere. Davvero c'ho perso 30 secondi ma non mi pare di sbagliarmi di molto.

Inviato da: Raffaele Pugliese il Apr 13 2015, 11:36 AM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 13 2015, 11:38 AM) *
Le sto scaricando anch'io. Dopo pranzo ci guarderò.
Ma già per il fatto che il file della D800 è da 48MB partiamo già male :-)
Raffaele, ma con la D700 avevi tutti quei problemi col 24-70?


I problemi li sto avendo adesso con la 800, dopo 2 passaggi in ltr non riesco a capire se è la macchina o il 24/70 ad avere problemi

Inviato da: Raffaele Pugliese il Apr 13 2015, 11:44 AM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 13 2015, 12:11 PM) *
Rapidissimamente ho aperto i file.... perdonami ma è una prova che lascia il tempo che trova.
Fotografare un monitor dove si vede il pattern o il moirè e dove anche il punto di messa a fuoco è differente (nella D700 il nome Mark è molto più a fuoco) per le due fotocamere non mi permette di dare nessun giudizio. I dettagli delle luci qui non le recupero in nessuna della 2 fotocamere. Davvero c'ho perso 30 secondi ma non mi pare di sbagliarmi di molto.


Per quanto riguarda le foto hai perfettamente ragione, se vedi nelle zone scure il dettaglio è superiore nella 800 (vedi stelline lato sx carta ilford)

Sinceramente non avevo notato la maf della 700, devo controllare

Inviato da: Stespock il Apr 13 2015, 12:40 PM

QUOTE(mk1 @ Apr 1 2015, 09:31 AM) *
Questa prova la feci circa due anni fa quando acquistai la D800e.


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1799376


Filippo


Completamente OT ma: Standing Ovation per il modellino della libreria aeronautica con tanto di Trebbi in miniatura! guru.gif

E' opera tua? Pilota?

Inviato da: pes084k1 il Apr 13 2015, 02:14 PM

QUOTE(Raffaele Pugliese @ Apr 13 2015, 12:44 PM) *
Per quanto riguarda le foto hai perfettamente ragione, se vedi nelle zone scure il dettaglio è superiore nella 800 (vedi stelline lato sx carta ilford)

Sinceramente non avevo notato la maf della 700, devo controllare


Dalle prime analisi la D800 ha due cose:
1) Una saturazione soft della parte analogica sulle alte luci (quindi contrasto decrescente, non sembra questione di dinamica, ma può aiutare chi sbaglia);
2) I bit meno significativi sono immersi nel pattern noise (=scarsa omegeneità dei pixel);
La D3 ha un profilo ACR circa ideale, forse "vecchio", in ogni caso facendo un PP rapido nessuna ricupera niente, ma ACR sappiamo che è....

Quindi nessun applauso, abbiamo solo compressione tonale nella D800, assente nella D3, che quindi sul pixel ha una scala di contrasto più lineare. Purtroppo ora non ho tempo, ho anche i dati D750 da lavorare in NEF e ZERO tempo.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: RiccardoErre il Apr 13 2015, 03:33 PM

QUOTE(Raffaele Pugliese @ Apr 13 2015, 12:36 PM) *
I problemi li sto avendo adesso con la 800, dopo 2 passaggi in ltr non riesco a capire se è la macchina o il 24/70 ad avere problemi


se ti può consolare causa D800 ho fatto fuori diverse ottiche cui tenevo, tra le quali il vecchio Sigma 24 1.8 ed il Nikkor 20-35. motivo? impossibile focheggiare dove volevo. bene dirai, sul fisso applichi la regolazione fine. impossibile! col variare dei diaframmi variava il problema. interpellata LTR, ovviamente la risposta è stata: spiacenti, le ottiche senza motore interno non le possiamo tarare. bel risultato.

Inviato da: fullerenium2 il Apr 13 2015, 04:08 PM

Oggi ho avuto 5 minuti di tempo per aprire i RAW che ci aveva donato Filippo.
Ho messo in questo https://www.dropbox.com/sh/ihrdpathws3hrmd/AABU1ZpFZrX644OApxOCR2G9a?dl=0 i suddetti RAW con i rispettivi file JPG sviluppati con ACR e RawTherapee. Nello sviluppo son partito con il file della D700 e le medesime impostazioni di sviluppo le ho applicate alla D800. Nel link trovate anche le impostazioni di sviluppo per cui le potrete utilizzare come base di partenza per eventuali vostre modifiche.
Qualche purista potrebbe obiettare a questo procedimento, ma per brevità e per consistenza ho preferito usare le stesse impostazioni e vedere cosa ne veniva fuori.
Sicuramente il file della D800e è ricchissimo di dettagli, ma stiamo anche parlando di un sensore senza filtro AA.
Quale fotocamera o quale software sia migliore è difficile per me dirlo. Come rumore siamo più o meno li, come recupero nelle alte luci la D800 si comporta molto meglio ma con il software di sviluppo i conti vengono quasi pareggiati.
Pure come rumore la differenza è molto marginale ….. in alcune zone è migliore la D700 in altre è migliore la D800e.
C’è da dire che la D800e ha 36MP e se mostra un rumore simile alla D700 che ne ha solo 12MP, vuol dire che la D800e è la vincitrice di questo confronto?

Per i software….. le variabili in gioco sono maggiori ed il risultato finale dipende molto dal gusto personale nonché dal monitor che si usa per la visione.
In alcune zone, tipo le ghiere dell’obiettivo, sembra che RT fornisca un risultato migliore conservando più dettagli.

6400ISO è davvero una sensibilità estrema e personalmente anche se il file della D700 non avrà tutti i dettagli della D800e resta ancora molto valido e la differenza non è, secondo me, così marcata nonostante i 6 – 7 anni di differenza.
Ora, avendo a disposizione i RAW, mi piacerebbe che qualcun altro a tempo perso provi a sviluppare i file e a mostrarci il risultato finale e a mettere a disposizione anche le impostazioni di sviluppo.
Non si vince nessun premio, però mi piacerebbe vedere se è possibile fare di meglio e assottigliare ancora di più il divario che c’è tra queste due macchine.

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 13 2015, 05:18 PM

QUOTE(Raffaele Pugliese @ Apr 13 2015, 12:44 PM) *
Per quanto riguarda le foto hai perfettamente ragione, se vedi nelle zone scure il dettaglio è superiore nella 800 (vedi stelline lato sx carta ilford)

Sinceramente non avevo notato la maf della 700, devo controllare


anche la scritta "gallerie" dopo Ilford è ben più leggibile, come pure quello che c'è all'interno del cerchio giallo e quella non è una zona scura.


QUOTE(fullerenium2 @ Apr 13 2015, 05:08 PM) *
.............
Ora, avendo a disposizione i RAW, mi piacerebbe che qualcun altro a tempo perso provi a sviluppare i file e a mostrarci il risultato finale e a mettere a disposizione anche le impostazioni di sviluppo.
Non si vince nessun premio, però mi piacerebbe vedere se è possibile fare di meglio e assottigliare ancora di più il divario che c’è tra queste due macchine.


io ci ho provato, se vai alla pagina precedente vedi qualcosa

Inviato da: pes084k1 il Apr 13 2015, 05:27 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 13 2015, 05:08 PM) *
Oggi ho avuto 5 minuti di tempo per aprire i RAW che ci aveva donato Filippo.
Ho messo in questo <a href="https://www.dropbox.com/sh/ihrdpathws3hrmd/AABU1ZpFZrX644OApxOCR2G9a?dl=0" target="_blank">
LINK </a> i suddetti RAW con i rispettivi file JPG sviluppati con ACR e RawTherapee. Nello sviluppo son partito con il file della D700 e le medesime impostazioni di sviluppo le ho applicate alla D800. Nel link trovate anche le impostazioni di sviluppo per cui le potrete utilizzare come base di partenza per eventuali vostre modifiche.
Qualche purista potrebbe obiettare a questo procedimento, ma per brevità e per consistenza ho preferito usare le stesse impostazioni e vedere cosa ne veniva fuori.
Sicuramente il file della D800e è ricchissimo di dettagli, ma stiamo anche parlando di un sensore senza filtro AA.
Quale fotocamera o quale software sia migliore è difficile per me dirlo. Come rumore siamo più o meno li, come recupero nelle alte luci la D800 si comporta molto meglio ma con il software di sviluppo i conti vengono quasi pareggiati.
Pure come rumore la differenza è molto marginale ….. in alcune zone è migliore la D700 in altre è migliore la D800e.
C’è da dire che la D800e ha 36MP e se mostra un rumore simile alla D700 che ne ha solo 12MP, vuol dire che la D800e è la vincitrice di questo confronto?

Per i software….. le variabili in gioco sono maggiori ed il risultato finale dipende molto dal gusto personale nonché dal monitor che si usa per la visione.
In alcune zone, tipo le ghiere dell’obiettivo, sembra che RT fornisca un risultato migliore conservando più dettagli.

6400ISO è davvero una sensibilità estrema e personalmente anche se il file della D700 non avrà tutti i dettagli della D800e resta ancora molto valido e la differenza non è, secondo me, così marcata nonostante i 6 – 7 anni di differenza.
Ora, avendo a disposizione i RAW, mi piacerebbe che qualcun altro a tempo perso provi a sviluppare i file e a mostrarci il risultato finale e a mettere a disposizione anche le impostazioni di sviluppo.
Non si vince nessun premio, però mi piacerebbe vedere se è possibile fare di meglio e assottigliare ancora di più il divario che c’è tra queste due macchine.


Il NR va personalizzato, non bisogna tenere le stesse impostazioni con camere diverse. Siccome la D700 ha minor energia del rumore, ma concentrata a bassa frequenza devo "romperlo", mentre alte frequenze registrabili e colori sono più puliti e le tessiture meno arate. Con la D800 viceversa devo aumentare e migliorare il filtraggio alle alte frequenze affette da rumore fino + devo agire pesantemente sulla crominanza. Ecco perché confronti simili hanno poco senso per me.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: robermaga il Apr 13 2015, 05:27 PM

Si vede che oggi è la giornate delle prove ! biggrin.gif
Come avevo detto l'altro ieri ho fatto nuove prove sui file di Filippo riguardanti le differenze sul rumore e la gamma dinamica di D3 e D800e. La discussione è stata lunga e corposa e a mio parere assolutamente non sterile. Capire meglio i nostri strumenti per averne il meglio non mi sembra cosa assolutamente secondaria.
Non avendo dimestichezza con Rawtherapee (scaricato e aperto ma sul quale non ho messo più di una ore del mio tempo) e poca pure con Capture Nx D (per quel poco che ho visto non mi piace), ho limitato queste prove ad ACR senza nessuna post su PS. Capisco che secondo alcuni è un programma limitato, ma quel poco che so fare lo so fare su quello. Le immagini sono tutte da NEF conv. in jpg alla risoluzione della D3 per un confronto più preciso e le inserisco data la mia poca esperienza pure con Dropbox.

I parametri di correzione sono ASSOLUTAMENTE IDENTICI per mia scelta e per un confronto più preciso, ma dico fin da ora che sulla D800 c'erano ancora minimi margini di miglioramento. Forse chi ha più esperienza e/o dimestichezza potrà fare di sicuro meglio. Non ho voluto esasperare le prove ma ho fatto le poche correzioni per rendere l'immagine al suo meglio (o così appare a me), come NORMALMENTE salvo i miei Nef.

D3 immagine intera
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1809485

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1809485


D800e immagine intera
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1809486
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1809486


D3 lato basse luci 100x100
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1809488
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1809488

D800e lato basse luci 100x100
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1809487
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1809487


D3 part. alte luci 100x100
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1809489
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1809489


D800e part. alte luci 100x100
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1809490
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1809490


Questi sono i parametri sui quali ho agito in ACR
Luci -100
Ombre +60
Bianchi +20
neri -40
Chiarezza +30
Nessuna riduzione del rumore se non quella di default di ACR e cioè fattore 25 raggio 1
Luminaza 30
Colore luminanza 50

7 click in tutto.
La mia osservazione è che non vi sono grandi differenze, in particolare nel rumore che nell'immagine non ridotta appare quasi più corposo nella D800. La riduzione però fa si che sostanzialmente appaia in misura minore e questo a parità di stampa sopra il 30x40 qualche effetto lo può avere.
La differenza invece grande, e l'aveva molto ben messa in evidenza GianCarlo, è sulle alte luci. Qui è ampiamente visibile tanto da far dire che "quello che non c'è non si può inventare" . Posso dire che sulla D800 era addirittura necessario stare più bassi con le luci e l'immagine sarebbe venuta più pulita.

La mia modesta conclusione è questa: la D800 ha un gran potenziale che la maggior parte di noi non sfrutterà mai, ma a molti farà piacere averla e magari di sfruttarne i possibili crop come una volta si faceva col 6x6, paesaggisti e macristi in particolare. Ma chi possiede già D3 o D700 è non ha questa necessità farà bene a tenersela e magari a fare l'upgrade quando verrà fuori qualcosa di veramente nuovo ...
Dispiace che nessuno abbia parlato o postato niente della D750 che era il vero soggetto di confronto di questo thread, sarebbe stato interessante.

Ringrazio che avrà la pazienza di guardare
Roberto



Inviato da: Andrea Meneghel il Apr 13 2015, 05:32 PM

non ho effettuato alcuna riduzione del rumore, solo sviluppato i due RAW, a parte la messa a fuoco chiaramente differente tra le due foto, davvero qualcuno non nota alcun vantaggio nel file della D800 ?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Andrea

Inviato da: em@ il Apr 13 2015, 05:44 PM

QUOTE(Andrea Meneghel @ Apr 13 2015, 06:32 PM) *
non ho effettuato alcuna riduzione del rumore, solo sviluppato i due RAW, a parte la messa a fuoco chiaramente differente tra le due foto, davvero qualcuno non nota alcun vantaggio nel file della D800 ?



Andrea


Caspita... smile.gif

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 13 2015, 06:05 PM

QUOTE(robermaga @ Apr 13 2015, 06:27 PM) *
Si vede che oggi è la giornate delle prove ! biggrin.gif
Come avevo detto l'altro ieri ho fatto nuove prove sui file di Filippo riguardanti le differenze sul rumore e la gamma dinamica di D3 e D800e. La discussione è stata lunga e corposa e a mio parere assolutamente non sterile. Capire meglio i nostri strumenti per averne il meglio non mi sembra cosa assolutamente secondaria.
Non avendo dimestichezza con Rawtherapee (scaricato e aperto ma sul quale non ho messo più di una ore del mio tempo) e poca pure con Capture Nx D (per quel poco che ho visto non mi piace), ho limitato queste prove ad ACR senza nessuna post su PS. Capisco che secondo alcuni è un programma limitato, ma quel poco che so fare lo so fare su quello. Le immagini sono tutte da NEF conv. in jpg alla risoluzione della D3 per un confronto più preciso e le inserisco data la mia poca esperienza pure con Dropbox.

I parametri di correzione sono ASSOLUTAMENTE IDENTICI per mia scelta e per un confronto più preciso, ma dico fin da ora che sulla D800 c'erano ancora minimi margini di miglioramento. Forse chi ha più esperienza e/o dimestichezza potrà fare di sicuro meglio. Non ho voluto esasperare le prove ma ho fatto le poche correzioni per rendere l'immagine al suo meglio (o così appare a me), come NORMALMENTE salvo i miei Nef.

D3 immagine intera

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1809485


D800e immagine intera

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1809486


D3 lato basse luci 100x100

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1809488

D800e lato basse luci 100x100

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1809487


D3 part. alte luci 100x100

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1809489


D800e part. alte luci 100x100

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1809490


Questi sono i parametri sui quali ho agito in ACR
Luci -100
Ombre +60
Bianchi +20
neri -40
Chiarezza +30
Nessuna riduzione del rumore se non quella di default di ACR e cioè fattore 25 raggio 1
Luminaza 30
Colore luminanza 50

7 click in tutto.
La mia osservazione è che non vi sono grandi differenze, in particolare nel rumore che nell'immagine non ridotta appare quasi più corposo nella D800. La riduzione però fa si che sostanzialmente appaia in misura minore e questo a parità di stampa sopra il 30x40 qualche effetto lo può avere.
La differenza invece grande, e l'aveva molto ben messa in evidenza GianCarlo, è sulle alte luci. Qui è ampiamente visibile tanto da far dire che "quello che non c'è non si può inventare" . Posso dire che sulla D800 era addirittura necessario stare più bassi con le luci e l'immagine sarebbe venuta più pulita.

La mia modesta conclusione è questa: la D800 ha un gran potenziale che la maggior parte di noi non sfrutterà mai, ma a molti farà piacere averla e magari di sfruttarne i possibili crop come una volta si faceva col 6x6, paesaggisti e macristi in particolare. Ma chi possiede già D3 o D700 è non ha questa necessità farà bene a tenersela e magari a fare l'upgrade quando verrà fuori qualcosa di veramente nuovo ...
Dispiace che nessuno abbia parlato o postato niente della D750 che era il vero soggetto di confronto di questo thread, sarebbe stato interessante.

Ringrazio che avrà la pazienza di guardare
Roberto

bravissimo Roberto, siamo arrivati a conclusioni praticamente identiche.
Sulle luci non c'è storia...
Io comunque vedo, sia nelle tue che nelle mie, un po' migliori anche le ombre, c'è meno disturbo nelle zone nere all'interno della libreria e, ovviamente più dettaglio dove si può leggere qualcosa.
Impressionante come la D800 regge la chiarezza, con la D3 ho dovuto darne meno perché apparivano disturbi (i puntini bianchi) nelle zone nere.

QUOTE(Andrea Meneghel @ Apr 13 2015, 06:32 PM) *
non ho effettuato alcuna riduzione del rumore, solo sviluppato i due RAW, a parte la messa a fuoco chiaramente differente tra le due foto, davvero qualcuno non nota alcun vantaggio nel file della D800 ?



Andrea


è proprio la zona che ho guardato io, secondo me non c'è altro da dire......

In pratica siamo riusciti, in questa discussione, a postare tre confronti (i miei, quelli di Filippo e quelli di Raffaele), tutti e tre portano a conclusioni uguali.
Credo che altro non serva, ciascuno ne trae ovviamente le proprie conclusioni.

Peccato davvero non aver visto confronti D700 e D750, come inizialmente richiesto da chi ha aperto la discussione


Inviato da: fullerenium2 il Apr 13 2015, 08:31 PM

QUOTE(Andrea Meneghel @ Apr 13 2015, 06:32 PM) *
non ho effettuato alcuna riduzione del rumore, solo sviluppato i due RAW, a parte la messa a fuoco chiaramente differente tra le due foto, davvero qualcuno non nota alcun vantaggio nel file della D800 ?



Andrea

Sto guardando le vostre immagini col telefono.
Immagino che l'immagine di destra sia quella D800 :-)
Si è notevolmente più pulita. Allora il cursore del rumore l'hai messo a zero?
Domani vi faccio rivedere i RAW della mia D800 confrontata con la D700. Ottenni esattamente il risultato opposto.
Non riuscite a mettere su i JPG a risoluzione piena insieme ai vostri XMP? Mi piacerebbe vedere come sviluppate e quali sono i vostri gusti sul rumore.
Sui dettagli nelle alte luci mi tolgo il cappello di fronte alla D800!! Sulla D700 ho faticato a far venire fuori quel dettaglio nelle scritte.
Anch'io Roberto non smetterò mai di ripetere che il passaggio a D800 o D750 va fatto solo e solo se si hanno esigenze estreme di recuperare situazioni particolari. Io infatti aspetto il nuovo progresso. La D800 è stata l'innovazione sull'alta risoluzione. Tra un paio d'anni o forse più arrivera un'altra rivoluzione. Fino ad allora cerchiamo di spremere per bene quello che abbiamo sopperendo alcune mancanze con l'intervento di un buon software di sviluppo ed imparandolo ad usare!
Chi ha la D750 non posta qui nessuno scatto perché evidentemente si sta godendo la macchina anziché farsi troppe paturnie, oppure, e spero che non sia questo il caso, si accontenta del jpg della fotocamera.

Inviato da: fullerenium2 il Apr 13 2015, 08:39 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 13 2015, 06:18 PM) *
anche la scritta "gallerie" dopo Ilford è ben più leggibile, come pure quello che c'è all'interno del cerchio giallo e quella non è una zona scura.
io ci ho provato, se vai alla pagina precedente vedi qualcosa

Si Giancarlo ho visto il tuo sviluppo ma il risultato che hai ottenuto mi appare molto approssimativo con tanto rumore, banding ed artefatti vari. Riusciresti a passarmi XMP per vedere meglio i settaggi utilizzati?

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 13 2015, 08:40 PM

secondo me è un po' come passare da DX a FX....
anzi a dirla tutta, ma questa volta è una sensazione non suffragata da nessun test, ho visto differenze maggiori nel passaggio da D700 a D800 che da D90 a D700 (alti ISO esclusi)

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 13 2015, 08:46 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 13 2015, 09:39 PM) *
Si Giancarlo ho visto il tuo sviluppo ma il risultato che hai ottenuto mi appare molto approssimativo con tanto rumore, banding ed artefatti vari. Riusciresti a passarmi XMP per vedere meglio i settaggi utilizzati?


non credo ti dicano molto, tra l'altro li ho modificati ancora....
Comunque ho usato ACR, il disturbo che vedi deriva probabilmente da un uso intenso del cursore chiarezza, volevo vedere se con la D3 riuscivo a tirar fuori qualcosa in più sulle scritte nelle alte luci.
L'aumento della chiarezza (mi pare a 60) però comportava disturbo nelle ombre (i puntini bianchi). Tutto questo nella D800e non accadeva e potevo superare senza problemi il valore 70.
In pratica se si elaborano le due immagini, a mio modesto parere, le differenze aumentano ancora, grazie alla ben più alta lavorabilità del 36mp.
Prova...

Inviato da: fullerenium2 il Apr 13 2015, 09:37 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 13 2015, 09:40 PM) *
secondo me è un po' come passare da DX a FX....
anzi a dirla tutta, ma questa volta è una sensazione non suffragata da nessun test, ho visto differenze maggiori nel passaggio da D700 a D800 che da D90 a D700 (alti ISO esclusi)

Cioè?? Io venivo da D300 e la differenza la vedo e come con la D700.

Inviato da: robermaga il Apr 13 2015, 10:59 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 13 2015, 09:31 PM) *
Sto guardando le vostre immagini col telefono.
Immagino che l'immagine di destra sia quella D800 :-)
Si è notevolmente più pulita. Allora il cursore del rumore l'hai messo a zero?
Domani vi faccio rivedere i RAW della mia D800 confrontata con la D700. Ottenni esattamente il risultato opposto.
Non riuscite a mettere su i JPG a risoluzione piena insieme ai vostri XMP? Mi piacerebbe vedere come sviluppate e quali sono i vostri gusti sul rumore.
Sui dettagli nelle alte luci mi tolgo il cappello di fronte alla D800!! Sulla D700 ho faticato a far venire fuori quel dettaglio nelle scritte.
Anch'io Roberto non smetterò mai di ripetere che il passaggio a D800 o D750 va fatto solo e solo se si hanno esigenze estreme di recuperare situazioni particolari. Io infatti aspetto il nuovo progresso. La D800 è stata l'innovazione sull'alta risoluzione. Tra un paio d'anni o forse più arrivera un'altra rivoluzione. Fino ad allora cerchiamo di spremere per bene quello che abbiamo sopperendo alcune mancanze con l'intervento di un buon software di sviluppo ed imparandolo ad usare!
Chi ha la D750 non posta qui nessuno scatto perché evidentemente si sta godendo la macchina anziché farsi troppe paturnie, oppure, e spero che non sia questo il caso, si accontenta del jpg della fotocamera.

Già che c'ero ho voluto fare pure io la prova di Andrea con le foto gentilmente messe a disposizione da Filippo, fa l'altro molto appropriate. Questi sono i due particolari "scuri" dei RAW senza nessunissima modifica, solo convertiti. A destra la D800

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1809820
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1809820


La differenza viene tutta confermata. Anche se c'è da dire che la riduzione da 36 a 12 mpx gioca molto a favore dell D800. Ma questo è il suo grande vantaggio come è stato detto.

Roberto

Inviato da: Andrea Meneghel il Apr 13 2015, 11:50 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 13 2015, 09:31 PM) *
Sto guardando le vostre immagini col telefono.
Immagino che l'immagine di destra sia quella D800 :-)
Si è notevolmente più pulita. Allora il cursore del rumore l'hai messo a zero?
Domani vi faccio rivedere i RAW della mia D800 confrontata con la D700. Ottenni esattamente il risultato opposto.
Non riuscite a mettere su i JPG a risoluzione piena insieme ai vostri XMP? Mi piacerebbe vedere come sviluppate e quali sono i vostri gusti sul rumore.
Sui dettagli nelle alte luci mi tolgo il cappello di fronte alla D800!! Sulla D700 ho faticato a far venire fuori quel dettaglio nelle scritte.
Anch'io Roberto non smetterò mai di ripetere che il passaggio a D800 o D750 va fatto solo e solo se si hanno esigenze estreme di recuperare situazioni particolari. Io infatti aspetto il nuovo progresso. La D800 è stata l'innovazione sull'alta risoluzione. Tra un paio d'anni o forse più arrivera un'altra rivoluzione. Fino ad allora cerchiamo di spremere per bene quello che abbiamo sopperendo alcune mancanze con l'intervento di un buon software di sviluppo ed imparandolo ad usare!
Chi ha la D750 non posta qui nessuno scatto perché evidentemente si sta godendo la macchina anziché farsi troppe paturnie, oppure, e spero che non sia questo il caso, si accontenta del jpg della fotocamera.


riduzione del rumore a 0 per entrambi i file, profilo standard nitidezza a 0 e maschera di contrasto applicata da captureNX
D800 a sinistra, D700 a destra

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

D800 ridimensionata a 12mpixel dopo lieve trattamento per entrambe le foto del rumore di cromia

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

per me le conclusioni sono evidenti

Andrea

Inviato da: lzeppelin il Apr 14 2015, 12:45 AM

fino ad ora avete detto che ridimensionando le nuove 24/36 Mpixel a 12 Mpixel si riduceva si il rumore ma si tagliavano le alte frequenze e quinidi si portava via dettaglio...a me sembra di vedere più dettagli e più nitidi nei file ridimensionati della D800...
Pollice.gif

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 14 2015, 05:43 AM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 13 2015, 10:37 PM) *
Cioè?? Io venivo da D300 e la differenza la vedo e come con la D700.


quando passai da D90 a D700 (entrambe a 12mp) io non ho visto grandissime differenze salvo resa agli alti ISO, nettamente a favore della D700.
Nel forum ho spesso letto che tra FX e DX è come passare "dal giorno alla notte", sarà.... ma io ho visto differenze limitate.
Non ho mai fatto paragoni, la D700 era un po' meglio, ma la sensazione fu grossomodo quella, tutto questo a patto di usare ottiche performanti, altrimenti il DX sarebbe stato penalizzato.

Nel passaggio D700 D800 ho la sensazione di aver visto più differenze (sempre limitate.. ovvio) sia agli ISO nativi, sia (e questa fu la sorpresa) agli alti ISO, tutte a favore della D800.
Queste prove, se le eseguissimo a 100-200 ISO, credo evidenzierebbero differenze ancora maggiori.

Inviato da: fullerenium2 il Apr 14 2015, 06:26 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 14 2015, 06:43 AM) *
quando passai da D90 a D700 (entrambe a 12mp) io non ho visto grandissime differenze salvo resa agli alti ISO, nettamente a favore della D700.
Nel forum ho spesso letto che tra FX e DX è come passare "dal giorno alla notte", sarà.... ma io ho visto differenze limitate.
Non ho mai fatto paragoni, la D700 era un po' meglio, ma la sensazione fu grossomodo quella, tutto questo a patto di usare ottiche performanti, altrimenti il DX sarebbe stato penalizzato.

Nel passaggio D700 D800 ho la sensazione di aver visto più differenze (sempre limitate.. ovvio) sia agli ISO nativi, sia (e questa fu la sorpresa) agli alti ISO, tutte a favore della D800.
Queste prove, se le eseguissimo a 100-200 ISO, credo evidenzierebbero differenze ancora maggiori.

La D700 era un po' meglio?? Oggi vi inserisco anche il RAW della D300 che per me è inguardabile rispetto a quello della D700.

Inviato da: fullerenium2 il Apr 14 2015, 06:35 AM

QUOTE(Andrea Meneghel @ Apr 14 2015, 12:50 AM) *
riduzione del rumore a 0 per entrambi i file, profilo standard nitidezza a 0 e maschera di contrasto applicata da captureNX
D800 a sinistra, D700 a destra



D800 ridimensionata a 12mpixel dopo lieve trattamento per entrambe le foto del rumore di cromia



per me le conclusioni sono evidenti

Andrea

Andrea secondo me non puoi valutare osservando le immagini con uno zoom su schermo differente. Entrambe devono essere al 100%. Visualizzando la D700 al 120% non fai altro che ingrandire la grana del rumore. Addirittura la D800 la stai visualizzando al 66%.

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 14 2015, 06:56 AM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 14 2015, 07:26 AM) *
La D700 era un po' meglio?? Oggi vi inserisco anche il RAW della D300 che per me è inguardabile rispetto a quello della D700.


a ISO non alti......
attenzione

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 14 2015, 07:35 AM) *
Andrea secondo me non puoi valutare osservando le immagini con uno zoom su schermo differente. Entrambe devono essere al 100%. Visualizzando la D700 al 120% non fai altro che ingrandire la grana del rumore. Addirittura la D800 la stai visualizzando al 66%.


secondo me non è corretto quello che dici.
Io voglio sapere se una immagine es 50x70 è migliore se eseguita con la fotocamera A o B, il fatto di avere diversi ingrandimenti % legati al n° di pixel non me ne può fregar di meno!
La forza del 6x6 rispetto il 35mm dipendeva praticamente solo da questo (un minor ingrandimento % del negativo)

Inviato da: Lapislapsovic il Apr 14 2015, 06:58 AM

QUOTE(Andrea Meneghel @ Apr 14 2015, 12:50 AM) *
...
per me le conclusioni sono evidenti

E cioè che la D700, che ricordiamo parte da 200 iso, è superiore al piallato file che produce la D800 laugh.gif......cosa dite dalle foto non è così blink.gif ............calmini ora arriva qualche guru che svilupperà i nef con dei "software seri" (senza nulla togliere alle capacità di Andrea wink.gif ) e ribalterà il risultato rolleyes.gif , non ci resta che aspettare, io ho preso bibite e pop corn, mi auguro di non dover aggiungere schiuma da barba e lamette a causa dei tempi d'attesa messicano.gif

Ciao ciao

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 14 2015, 07:05 AM

QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 14 2015, 07:58 AM) *
E cioè che la D700, che ricordiamo parte da 200 iso, è superiore al piallato file che produce la D800 laugh.gif......cosa dite dalle foto non è così blink.gif ............calmini ora arriva qualche guru che svilupperà i nef con dei "software seri" (senza nulla togliere alle capacità di Andrea wink.gif ) e ribalterà il risultato rolleyes.gif , non ci resta che aspettare, io ho preso bibite e pop corn, mi auguro di non dover aggiungere schiuma da barba e lamette a causa dei tempi d'attesa

Ciao ciao

messicano.gif

Inviato da: em@ il Apr 14 2015, 08:54 AM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 14 2015, 07:26 AM) *
La D700 era un po' meglio?? Oggi vi inserisco anche il RAW della D300 che per me è inguardabile rispetto a quello della D700.



La penso come Gian Carlo, utilizzo entrambe e non vedo significative differenze fino a 1200/1600 iso. Ovvio che va sempre eseguita un'ottima esposizione (che fa sempre la differenza, attenzione) e un'ottima post produzione.


Inviato da: fullerenium2 il Apr 14 2015, 10:43 AM

QUOTE(Andrea Meneghel @ Apr 13 2015, 06:32 PM) *
non ho effettuato alcuna riduzione del rumore, solo sviluppato i due RAW, a parte la messa a fuoco chiaramente differente tra le due foto, davvero qualcuno non nota alcun vantaggio nel file della D800 ?



Andrea


Andrea,
Ho sviluppato ora i tuoi stessi file e qui sotto i risultati.
D800
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1809987
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1809987


D700
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1809986
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1809986


Li ho aperti con ACR 8.8 e lasciato tutto di default e messo sharpening completamento a zero e noise a zero (ovvero in dettaglio luminanza a zero e colori a 25, come di default).
Vedo male o il mio risultato è abbastanza diverso dal tuo? Non ho fatto nessun ricampionamento (i file li potete prelevare e farlo da voi stessi il downsampling a 12MP). Quello che vedo io qui sotto è che il file della D700 è più slavato ed aperto nelle ombre. Forse per questo nei neri appare un po’ più di banding. Ma tutto quel rumore che mostri tu io non lo vedo. E non ho fatto assolutamente nulla di particolare.
Cos’è che non funziona?
A questo <a href="https://www.dropbox.com/sh/ihrdpathws3hrmd/AABU1ZpFZrX644OApxOCR2G9a?dl=0" target="_blank">
LINK</a> ho messo anche i file della mia D700 e D800 (chiamandoli col mio nikname). Mi piacerebbe che qualcuno provasse a svilupparli e a dirmi cosa è meglio o peggio.
Ho messo anche il file della D300 così vediamo se è paragonabile ad una D700.
A me pare che i software vengono utilizzati in maniera differente dando risultati differenti.
Per un giudizio bisogna accordarsi anche su questo.

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 14 2015, 12:15 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 14 2015, 11:43 AM) *
.......................
Cos’è che non funziona?
......................


tutto a posto.
La D700 produce, nativamente, in condizioni normali di contrasto, immagini più pronte.
La D800, avendo una gamma dinamica superiore fa apparire un contrasto minore.
Metti a posto luci e ombre, bianchi e neri e vedrai....

Inviato da: Andrea Meneghel il Apr 14 2015, 12:34 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 14 2015, 11:43 AM) *
Andrea,
Ho sviluppato ora i tuoi stessi file e qui sotto i risultati.
D800

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1809987


D700

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1809986


Li ho aperti con ACR 8.8 e lasciato tutto di default e messo sharpening completamento a zero e noise a zero (ovvero in dettaglio luminanza a zero e colori a 25, come di default).
Vedo male o il mio risultato è abbastanza diverso dal tuo? Non ho fatto nessun ricampionamento (i file li potete prelevare e farlo da voi stessi il downsampling a 12MP). Quello che vedo io qui sotto è che il file della D700 è più slavato ed aperto nelle ombre. Forse per questo nei neri appare un po’ più di banding. Ma tutto quel rumore che mostri tu io non lo vedo. E non ho fatto assolutamente nulla di particolare.
Cos’è che non funziona?
A questo <a href="https://www.dropbox.com/sh/ihrdpathws3hrmd/AABU1ZpFZrX644OApxOCR2G9a?dl=0" target="_blank">
LINK</a> ho messo anche i file della mia D700 e D800 (chiamandoli col mio nikname). Mi piacerebbe che qualcuno provasse a svilupparli e a dirmi cosa è meglio o peggio.
Ho messo anche il file della D300 così vediamo se è paragonabile ad una D700.
A me pare che i software vengono utilizzati in maniera differente dando risultati differenti.
Per un giudizio bisogna accordarsi anche su questo.


A parte aver scritto di aver applicato una maschera di contrasto per esaltare i dettagli e quindi il rumore percepito per entrambi i files, su ACR anche la riduzione del disturbo cromatico da 25 va portata a zero; avrai per magia il rumore di crominanza che vedi invece presente nella mie foto, perchè come ho detto non ho applicato nessuna riduzione del rumore

Andrea

Inviato da: Andrea Meneghel il Apr 14 2015, 12:46 PM

Non è che ci si possa girare tanto attorno, con i parametri riduzione rumore a zero quelle sono le informazioni contenute nel RAW, poi possiamo divertirci quanto vogliamo con i mille programmi di riduzione rumore, con le routine di demosaicizzazione etc...ma non possiamo fare le magie

ACR e CaptureNX2, riduzione rumore a zero

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

il rumore quello è...ovviamente nel NEF aperto da Capture NX ho bilanciamento del bianco e altri parametri che devo poi allineare o rimisurare con ACR

Inviato da: fullerenium2 il Apr 14 2015, 01:06 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 14 2015, 07:56 AM) *
a ISO non alti......
attenzione
secondo me non è corretto quello che dici.
Io voglio sapere se una immagine es 50x70 è migliore se eseguita con la fotocamera A o B, il fatto di avere diversi ingrandimenti % legati al n° di pixel non me ne può fregar di meno!
La forza del 6x6 rispetto il 35mm dipendeva praticamente solo da questo (un minor ingrandimento % del negativo)

La forza del 6x6 era che il confronto col 24x35mm si poteva fare perché nel 99% dei casi avevano la stessa emulsione sensibile o composizione o chiamala come vuoi.
I sensori purtroppo qui sono differenti.
Comunque osservare 2 immagini con ingrandimenti differenti è quanto di più sbagliato si possa fare. Al massimo sarà più corretto ricampionare l'immagine tutte a 12MP. Anche qui bisogna scegliere il giusto algoritmo e chi usa Matlab puoi spiegarci che i diversi metodi usano tecniche differenti. La zummata a monitor fa un qualcosa di molto ma molto approssimativo.
Se volessi valutare una stampa, andrei su immagine, dimensione immagine e in questo riquadro disattivando il ricampiona immagine ed impostando la risoluzione a 300dpi o 200dpi mi posso rendere conto di quanto potrà essere grande la mia stampa. Ma zoommare a monitor per vedere se posso stampare un 50x70 mi sembra approssimativo. Ad ogni modo con una 12MP si può arrivare al Max ad un 54x36cm a 200dpi. Poi esistono delle interpolazioni (con frattali e quant'altro) con cui si può ricampionare l'immagine e stampare in grande. Ma se l'esigenza è questa la D800 non è un passo avanti ma due!! La stampa in grande è il suo regno.

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 14 2015, 01:13 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 14 2015, 02:06 PM) *
La forza del 6x6 era che il confronto col 24x35mm si poteva fare perché nel 99% dei casi avevano la stessa emulsione sensibile o composizione o chiamala come vuoi.
I sensori purtroppo qui sono differenti.
Comunque osservare 2 immagini con ingrandimenti differenti è quanto di più sbagliato si possa fare. Al massimo sarà più corretto ricampionare l'immagine tutte a 12MP. Anche qui bisogna scegliere il giusto algoritmo e chi usa Matlab puoi spiegarci che i diversi metodi usano tecniche differenti. La zummata a monitor fa un qualcosa di molto ma molto approssimativo.
Se volessi valutare una stampa, andrei su immagine, dimensione immagine e in questo riquadro disattivando il ricampiona immagine ed impostando la risoluzione a 300dpi o 200dpi mi posso rendere conto di quanto potrà essere grande la mia stampa. Ma zoommare a monitor per vedere se posso stampare un 50x70 mi sembra approssimativo. Ad ogni modo con una 12MP si può arrivare al Max ad un 54x36cm a 200dpi. Poi esistono delle interpolazioni (con frattali e quant'altro) con cui si può ricampionare l'immagine e stampare in grande. Ma se l'esigenza è questa la D800 non è un passo avanti ma due!! La stampa in grande è il suo regno.


certo, ma quelli finali! Altrimenti di cosa parliamo?
Per assurdo quando arriveremo a 100mp che cosa confrontiamo? Un cartellone pubblicitario con un 13x18?
Allora quando usavi una Pan F (che aveva più granuli di argento, più piccoli e fini) per confrontarla con una TRI X (entrambe 24x36) cosa facevi?
Ingrandivi fino a quando i granuli avevano la stessa dimensione o facevi due stampe 30x40?
Qui è lo stesso solo che, anziché avere granuli di alogenuro di argento hai dei pixel.

Scusa se te lo dico, ma a me sembra che vuoi dimostrare l'indimostrabile e che non "vuoi vedere" quello che è evidente un po' a tutti smile.gif

Inviato da: fullerenium2 il Apr 14 2015, 01:19 PM

QUOTE(Andrea Meneghel @ Apr 14 2015, 01:46 PM) *
Non è che ci si possa girare tanto attorno, con i parametri riduzione rumore a zero quelle sono le informazioni contenute nel RAW, poi possiamo divertirci quanto vogliamo con i mille programmi di riduzione rumore, con le routine di demosaicizzazione etc...ma non possiamo fare le magie

ACR e CaptureNX2, riduzione rumore a zero



il rumore quello è...ovviamente nel NEF aperto da Capture NX ho bilanciamento del bianco e altri parametri che devo poi allineare o rimisurare con ACR

Si Andrea ho visto.
Ma se porto a zero il cursore del rumore sul colore, ottengo quelle macchie di colore che sulla D800 sono molto più evidenti e fastidiose (osservo entrambe al 100%). Devo ricampionare la D800 a 12MP (metodo bicubico) per riportare le cose confrontabili ed ora le differenze si annullano perchè il rumore della D800 appare più sottile e polveroso. Ma non posso dire che la D800 qui sia migliore. Se vuoi inserisco quello che ho ottenuto io (ma una prova l'ho già mostrata) eliminando anche il NR sul colore.
Per inciso, non sto dicendo che la fotocamera A è migliore di B, ma sto vedendo che qui i risultati cambiano a seconda dei passaggi di sviluppo che si fatto. Io sto usando ora solo ACR mettendo tutto a zero e niente ripassaggi di maschere di contrasto o altro ne su PS ne su altri software.
Voglio solo capire come sviluppare al meglio un file.

Inviato da: fullerenium2 il Apr 14 2015, 01:31 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 14 2015, 02:13 PM) *
Scusa se te lo dico, ma a me sembra che vuoi dimostrare l'indimostrabile e che non "vuoi vedere" quello che è evidente un po' a tutti smile.gif

No Giancarlo, non voglio dimostrare nulla. Voglio solo capire perchè con i miei semplici passaggi ottengo qualcosa che visivamente mi pare migliore e dove le differenze sono più rosicate. Non capisco ancora chi sbaglia e vorrei capire in modo da tunare tutti sullo stesso metro di giudizio.
Che la D800 possa fornire immagini migliori non lo nego, ma che ci siano differenze da dire uauuuuh , questo no. In termini di rumore le differenze e dopo ricampionamento sono meno di mezzo stop.
Sul recupero alte luci, la D800 va liscia senza sforzi..... ma la D700 può avvicinarsi allo stesso risultato dopo opportuno sviluppo. Ho messo a disposizione i jpg, quindi non lo dico tanto per dire.

Inviato da: Andrea Meneghel il Apr 14 2015, 01:49 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 14 2015, 02:19 PM) *
Si Andrea ho visto.
Ma se porto a zero il cursore del rumore sul colore, ottengo quelle macchie di colore che sulla D800 sono molto più evidenti e fastidiose (osservo entrambe al 100%). Devo ricampionare la D800 a 12MP (metodo bicubico) per riportare le cose confrontabili ed ora le differenze si annullano perchè il rumore della D800 appare più sottile e polveroso. Ma non posso dire che la D800 qui sia migliore. Se vuoi inserisco quello che ho ottenuto io (ma una prova l'ho già mostrata) eliminando anche il NR sul colore.
Per inciso, non sto dicendo che la fotocamera A è migliore di B, ma sto vedendo che qui i risultati cambiano a seconda dei passaggi di sviluppo che si fatto. Io sto usando ora solo ACR mettendo tutto a zero e niente ripassaggi di maschere di contrasto o altro ne su PS ne su altri software.
Voglio solo capire come sviluppare al meglio un file.


Allora, ti spiego come la penso io; se confrontassimo due reflex da 12 mpixel, ma con sensori distanti 'x' anni l'uno dall'altro potrei capire che il "uauuuuuuu" sarebbe ingiustificato perchè tra le reflex la differenza di rumore risulterebbe minima se non trascurabile...però stiamo confrontando due entità di rumore differenti con due risoluzioni differenti, la D800 pur mostrando anch'essa un bel po di rumore a 6400 ISO lo presenta con una grana più fine e più conservativa nel dettaglio che grazie ai suoi 36 megaPixel ci consente di gestire.
La densità dei fotodiodi è estremamente più elevata, ne consegue che la quantità di luce catturata da ognuno di essi nonostante la conformazione differente delle microlenti poste sopra di essi, risulta essere decisamente minore e più critica. AI tempi dell'uscita della D800 si rimase a bocca aperta perchè difficilmente ci si aspettava che il rumore rimanesse gestibile come quello proposto dalla D700/D3, invece fu una piacevole sorpresa constatare l'ottimo lavoro dei tecnici Nikon.
Noti l'evidenziatore quanto più dettaglio conserva nonostante i fotodiodi siano messi alla corda per la minor luce catturata ? certo se i 36megapixel fossero distribuiti su una superficie diversa dal formato FX e fosse più generosa avremmo una resa paurosa..ne siamo tutti consapevoli.
Ad oggi IO, Andrea Meneghel, preferisco avere un RAW con la resa di una D800/D800e/D810 ed avere la possibilità di intervenire su una mole di dati superiore che mi consente di rimediare con più facilità al rumore ed ai danni causati dalla diffrazione, che risultano anch'essi meno visibili quando stampo una foto a dimensioni "umane"...
Ho stampe molto grandi a casa mia, scattate con D700 delle quali sono soddisfattissimo, ma ne ho anche di ottenute dalla D800 e non posso non notare che la differenza in termini di dettaglio sia evidente; però tutto questo perchè a me serve questo da una reflex, mi serve la definizione, mi servono più dati grezzi possibili su cui intervenire perchè so che per il mio metodo di lavoro me ne frego altamente dei PictureControl, io piallo tutto e parto sempre da zero quando sistemo una foto; quello che faccio io non è quello che far Tizio o Caio, per loro una D700 può essere già definitiva per i propri lavori

Andrea

Inviato da: cementiere il Apr 14 2015, 02:30 PM

Salve qualcuno mi potrebbe mostrare qualche foto fatta con la nikon d 750 con obiettivo 24 120 3.5 5.6?
Chiedo questo perchè non capisco perchè non riesco a fare foto belle nitide e colorate, non so se dipende dall'obiettivo o dalle impostazioni della macchina fotografica.

Inviato da: Andrea Meneghel il Apr 14 2015, 02:33 PM

QUOTE(cementiere @ Apr 14 2015, 03:30 PM) *
Salve qualcuno mi potrebbe mostrare qualche foto fatta con la nikon d 750 con obiettivo 24 120 3.5 5.6?
Chiedo questo perchè non capisco perchè non riesco a fare foto belle nitide e colorate, non so se dipende dall'obiettivo o dalle impostazioni della macchina fotografica.


scusa cementiere ma in questo modo andiamo off topic, l'argomento della discussione è un altro; prova a porre la tua domanda nel club D750

https://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=361619&st=975&start=975

Andrea

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 14 2015, 02:34 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 14 2015, 02:31 PM) *
No Giancarlo, non voglio dimostrare nulla. Voglio solo capire perchè con i miei semplici passaggi ottengo qualcosa che visivamente mi pare migliore e dove le differenze sono più rosicate. Non capisco ancora chi sbaglia e vorrei capire in modo da tunare tutti sullo stesso metro di giudizio.
Che la D800 possa fornire immagini migliori non lo nego, ma che ci siano differenze da dire uauuuuh , questo no. In termini di rumore le differenze e dopo ricampionamento sono meno di mezzo stop.
Sul recupero alte luci, la D800 va liscia senza sforzi..... ma la D700 può avvicinarsi allo stesso risultato dopo opportuno sviluppo. Ho messo a disposizione i jpg, quindi non lo dico tanto per dire.


ti rispondo con una immagine......
https://flic.kr/p/qR7ijzhttps://flic.kr/p/qR7ijz by https://www.flickr.com/people/75872181@N06/, on Flickr

Secondo te è scarsa?
Secondo te con una D700 o D800 si otterrebbe molto di più? Tanto da dire uauuuh?
Io dico di no.
Senza che guardi gli exif ti dico che è stata scattata con una "misera" Coolpix 7900 acquistata nel 2005 e che ha 7,1 mega-pixel
A me sembra ottima pure questa.

Con questo cosa voglio dire.....
che oggi come oggi le differenze tra fotocamere digitali si vedono solo in condizioni critiche.
E' chiaro che se ingrandiamo quella immagine prodotta dalla Coolpix mostrerebbe i suoi limiti, ma insomma..... un tempo (con l'analogico) ottenere questi risultati era dura

Inviato da: fullerenium2 il Apr 14 2015, 03:06 PM

QUOTE(cementiere @ Apr 14 2015, 03:30 PM) *
Salve qualcuno mi potrebbe mostrare qualche foto fatta con la nikon d 750 con obiettivo 24 120 3.5 5.6?
Chiedo questo perchè non capisco perchè non riesco a fare foto belle nitide e colorate, non so se dipende dall'obiettivo o dalle impostazioni della macchina fotografica.

Ciao, riusciresti a farci avere un file RAW della tua D750 scattata a 6400ISO ed in condizioni di scarsa luce?
In fondo è il vero argomento di questo topic.
PEr rispondere invece alla tua domanda, io uso con grande successo quel fondo di bicchiere sulla mia D700 senza nessun problema. Ma quando voglio qualcosa di meglio, uso i fissi.


Inviato da: Andrea Meneghel il Apr 14 2015, 03:41 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 14 2015, 04:06 PM) *
Ciao, riusciresti a farci avere un file RAW della tua D750 scattata a 6400ISO ed in condizioni di scarsa luce?
In fondo è il vero argomento di questo topic.
PEr rispondere invece alla tua domanda, io uso con grande successo quel fondo di bicchiere sulla mia D700 senza nessun problema. Ma quando voglio qualcosa di meglio, uso i fissi.


fullerenium2, per fare confronti servono almeno due foto eseguite nel medesimo momento con due reflex differenti, una foto da sola non serve a nulla; per valutare l'eventuale problema di "cementiere" serve vedere una foto incriminata, ma non è questa ripeto la discussione adatta

Andrea

Inviato da: fullerenium2 il Apr 14 2015, 03:45 PM

QUOTE(Andrea Meneghel @ Apr 14 2015, 04:41 PM) *
fullerenium2, per fare confronti servono almeno due foto eseguite nel medesimo momento con due reflex differenti, una foto da sola non serve a nulla; per valutare l'eventuale problema di "cementiere" serve vedere una foto incriminata, ma non è questa ripeto la discussione adatta

Andrea

Certamente, certamente. Però qui non ho ancora visto 1 file della D750 ed il topic fu aperto proprio per questo motivo. Quindi potrebbe essere un buon punto di partenza.

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 14 2015, 04:11 PM

QUOTE(cementiere @ Apr 14 2015, 03:30 PM) *
Salve qualcuno mi potrebbe mostrare qualche foto fatta con la nikon d 750 con obiettivo 24 120 3.5 5.6?
Chiedo questo perchè non capisco perchè non riesco a fare foto belle nitide e colorate, non so se dipende dall'obiettivo o dalle impostazioni della macchina fotografica.


Ciao, quello zoom non ha una grandissima fama, prova con qualche buon fisso o con il successivo 24-120mm/4.
Poi intendiamoci, potrebbe essere anche la macchina non utilizzata nel modo corretto

Inviato da: fullerenium2 il Apr 14 2015, 09:51 PM

Per chi vuole farsi una lettura leggera su risoluzione e dimensione di stampa ho casualmente trovato un articolo ma in giro ce ne sono tanti altri
https://www.nikonschool.it/experience/stampa-epson-p600-3.php
https://www.nikonschool.it/experience/taga-stampa-tipografica3.php


Inviato da: fullerenium2 il Apr 17 2015, 10:03 PM

Big news for our US readers – Nikon has just cut the price of the D750 by an additional $300 instant rebate. And if you need a camera with the 24-120mm f/4G VR lens, you can get the combo for ..... If you want to get some additional savings on other lenses, Nikon’s Buy Together and Save program is still on.

Spero possa esserci una promozione anche da noi!

Inviato da: lzeppelin il Apr 18 2015, 12:11 AM

da noi? da noi li alzeranno i prezzi... smile.gif ...sai che noi italiani siamo i migliori e dobbiamo pagare tutto di più biggrin.gif ...
a parte le battute, è uno sconto importante... forse le vendite non sono decollate e vogliono stuzzicare agli indecisi...

Inviato da: gandalef il Apr 18 2015, 05:52 AM

QUOTE(lzeppelin @ Apr 18 2015, 01:11 AM) *
... forse le vendite non sono decollate e vogliono stuzzicare agli indecisi...


o forse nikon ha in pancia un'altra novità wink.gif

Inviato da: fullerenium2 il Apr 18 2015, 06:33 AM

QUOTE(gandalef @ Apr 18 2015, 06:52 AM) *
o forse nikon ha in pancia un'altra novità wink.gif

Dopo l'iniziale rallentamento dovuto al problema del riflesso probabilmente le vendite non sono state quelle auspicate e a rimedio ha già pronto la D760 :-)
Certo 300dollari (euro) in meno e poi la possibilità di cumulare altro sconto se ci abbini delle lenti è una cosa che in italia o in Europa non vedremo mai. In US fanno spesso questo genere di sconto ed ogni volta mi chiedo perché non si possa fare anche da noi. Forse perché nikon in US va diretta senza rivenditori tipo Nital (in italia) o altri (in Europa)?
Potrebbe essere una spiegazione.

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 18 2015, 06:43 AM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 18 2015, 07:33 AM) *
Dopo l'iniziale rallentamento dovuto al problema del riflesso probabilmente le vendite non sono state quelle auspicate e a rimedio ha già pronto la D760 :-)
Certo 300dollari (euro) in meno e poi la possibilità di cumulare altro sconto se ci abbini delle lenti è una cosa che in italia o in Europa non vedremo mai. In US fanno spesso questo genere di sconto ed ogni volta mi chiedo perché non si possa fare anche da noi. Forse perché nikon in US va diretta senza rivenditori tipo Nital (in italia) o altri (in Europa)?
Potrebbe essere una spiegazione.


non credere..... il mondo è piccolo.
D'altra parte era evidente che la D750 costava un po' troppo......
Non siamo ai livelli della DF ma insomma....

Inviato da: lzeppelin il Apr 18 2015, 08:22 AM

QUOTE(gandalef @ Apr 18 2015, 06:52 AM) *
o forse nikon ha in pancia un'altra novità wink.gif


potrebbe essere anche che eliminano la D610, che è troppo vicina alla D750 come caratteristiche...con lo sconto, tra le due resterebbero solo 200 dollari di differenza

Inviato da: lupaccio58 il Apr 18 2015, 11:32 AM

QUOTE(lzeppelin @ Apr 18 2015, 09:22 AM) *
potrebbe essere anche che eliminano la D610, che è troppo vicina alla D750 come caratteristiche...con lo sconto, tra le due resterebbero solo 200 dollari di differenza

E' da gennaio che lo vado dicendo, la 750 sostituirà la 610 come entry level e il prezzo sarà allineato a quest'ultima. Non è che ci voglia la palla di vetro, il marketing di nikon non è mai stato impenetrabile, la 610 ha svolto con onore il suo compito e a breve (io credo a fine anno) esce di scena, non ha alcun senso tenerle entrambi a listino

Inviato da: robermaga il Apr 18 2015, 12:30 PM

QUOTE(lupaccio58 @ Apr 18 2015, 12:32 PM) *
E' da gennaio che lo vado dicendo, la 750 sostituirà la 610 come entry level e il prezzo sarà allineato a quest'ultima. Non è che ci voglia la palla di vetro, il marketing di nikon non è mai stato impenetrabile, la 610 ha svolto con onore il suo compito e a breve (io credo a fine anno) esce di scena, non ha alcun senso tenerle entrambi a listino

Pollice.gif E' nella logica delle cose. Già la differenza di prezzo è notevole e rende la 610 convenientissima (se non disturbano i suoi limiti rispetto alla 750). E la 750 è pure quasi fuori mercato come prezzo (come la DF) e si devono adeguare.
Intanto per non sbagliare ho trovato di occasione D800e e me la son presa tongue.gif

Roberto

Inviato da: pes084k1 il Apr 18 2015, 01:55 PM

QUOTE(robermaga @ Apr 18 2015, 01:30 PM) *
Pollice.gif E' nella logica delle cose. Già la differenza di prezzo è notevole e rende la 610 convenientissima (se non disturbano i suoi limiti rispetto alla 750). E la 750 è pure quasi fuori mercato come prezzo (come la DF) e si devono adeguare.
Intanto per non sbagliare ho trovato di occasione D800e e me la son presa tongue.gif

Roberto


Le leggi di mercato non sono impenetrabili, sostenere il prezzo di oggetti "disposable" è letale per le vendite. Al di là dei forum, che tendono a sostenere cineserie ipercostose e inefficienti (fra cui corpi pesanti e vibranti, tante ottiche tuttofare pesantissime che non fanno niente bene, ultraluminose, plasticotti a corta vita, compatte da 1k€), la maggior parte delle persone è razionale, il giovane appassionato sta sul DX entry level o sull'usato, l'esperto sceglie... da esperto (soprattutto mirrorless...) e in ogni caso guardando al prezzo, alla modularità, alle prestazioni determinanti.
Il riposizionamento di Nikon per aumentare i profitti con prodotti a prezzo gonfiato esnza più le tradizionali compatibilità, flessibilità di accessori e assistenza alungo termine, è fallito e oggi la casa deve rincorrere persino la Canon sugli obiettivi...
Nel campo ottico professionale e ricerca/machine vision si ragiona diversamente, molto più classicamente, e a ragione.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: lupaccio58 il Apr 18 2015, 05:56 PM

QUOTE(robermaga @ Apr 18 2015, 01:30 PM) *
Intanto per non sbagliare ho trovato di occasione D800e e me la son presa tongue.gif

Grande, hai fatto strabene, macchina veramente eccellente! guru.gif

Inviato da: fullerenium2 il Apr 18 2015, 06:44 PM

QUOTE(lupaccio58 @ Apr 18 2015, 06:56 PM) *
Grande, hai fatto strabene, macchina veramente eccellente! guru.gif

Prendere l'usato di una generazione più vecchia è sempre un ottimo affare. Tra D800e e D810 differenza zero!

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 18 2015, 06:59 PM

QUOTE(robermaga @ Apr 18 2015, 01:30 PM) *
...................
Intanto per non sbagliare ho trovato di occasione D800e e me la son presa tongue.gif

Roberto


Ottimo!
Complimenti davvero

Inviato da: lupaccio58 il Apr 18 2015, 07:27 PM

QUOTE(lupaccio58 @ Apr 18 2015, 06:56 PM) *
Grande, hai fatto strabene, macchina veramente eccellente! guru.gif

...e sempre a proposito della 800e, Roberto, se ne hai occasione provala in notturna, lunghr esposizioni col cavalletto, c'è da leccarsi i baffi! cool.gif

Inviato da: rossoludwig il Apr 18 2015, 07:37 PM

salve..volevo avvisare i partecipanti,che chi ha aperto la discussione ha tentato il suicidio con una d4s sparando a raffica fino all'
esurimento delle batterie,ma non ottenendo lo scopo,si è fatto un coctail di file di d800,800e,810,di vari programmi di sviluppo.
prontamente portato al pronto soccorso di LTR a Moncalieri,è stato tenuto in coma artificiale,facendogli vedere le foto della
nuova d900,con sensore di 70 milioni di pirletti,e le foto della d 5,con una sensibiltà di 1.000.000.di iso.ma purtroppo lo shappernig,la gamma dinamica,e una maschera di contrasto hanno avuto il sopravvento,e ci ha lasciato.
non fiori o opere di bene,ma solo 2 foto di una d700 e 750,a 6400 iso.
grazie a tutti.
domenico.

Inviato da: pes084k1 il Apr 18 2015, 11:45 PM

QUOTE(rossoludwig @ Apr 18 2015, 08:37 PM) *
salve..volevo avvisare i partecipanti,che chi ha aperto la discussione ha tentato il suicidio con una d4s sparando a raffica fino all'
esurimento delle batterie,ma non ottenendo lo scopo,si è fatto un coctail di file di d800,800e,810,di vari programmi di sviluppo.
prontamente portato al pronto soccorso di LTR a Moncalieri,è stato tenuto in coma artificiale,facendogli vedere le foto della
nuova d900,con sensore di 70 milioni di pirletti,e le foto della d 5,con una sensibiltà di 1.000.000.di iso.ma purtroppo lo shappernig,la gamma dinamica,e una maschera di contrasto hanno avuto il sopravvento,e ci ha lasciato.
non fiori o opere di bene,ma solo 2 foto di una d700 e 750,a 6400 iso.
grazie a tutti.
domenico.


Ripeto che tutte queste prove lasciano il tempo che trovano. Io so che esiste una differenza a favore dei pixel più grandi, visto che l'ho misurato. Se faccio il PP e i recuperi da manuale ne traggo vantaggio. Nessuno ha controllato gli ISO/esposizione con esposimetro esterno, nessuno ha fatto denoising mirato prima della compensazione di contrasto o del recupero luci e ombre, nessuno ha lavorato con sw realmente adatto, così tutti stanno in difetto.
Ma chi, addottrinato, perde razionalmente il tempo a questionare? Un file D810/800e richiede molto più lavoro, ma i default dei programmi comuni sono più adatti. Diverso il discorso con PP progettati allo stato dell'arte. Anche per questioni di "collasso" dei pixel più piccoli e del rumore più "spiky" sapendo le cose esco con pochi Mpixel 12-24 in pratica in bassa luce. Comunque le tecniche a mano libera o su treppiede/monopiede, la gestione del VR e altro danno vantaggi ben superiori a questi. Allora avere tanti Mp e lavorare a ISO moderati funziona!

A presto telefono.gif

Elio


Inviato da: gandalef il Apr 19 2015, 08:56 AM

QUOTE(lupaccio58 @ Apr 18 2015, 12:32 PM) *
E' da gennaio che lo vado dicendo, la 750 sostituirà la 610 come entry level e il prezzo sarà allineato a quest'ultima. Non è che ci voglia la palla di vetro, il marketing di nikon non è mai stato impenetrabile, la 610 ha svolto con onore il suo compito e a breve (io credo a fine anno) esce di scena, non ha alcun senso tenerle entrambi a listino


mah, secondo me c'è dell'altro, concordo sulla probabile uscita dal mercato della D610, ma prevedo l'ingresso di qualcos'altro.....

QUOTE(robermaga @ Apr 18 2015, 01:30 PM) *
E' nella logica delle cose. Già la differenza di prezzo è notevole e rende la 610 convenientissima (se non disturbano i suoi limiti rispetto alla 750). E la 750 è pure quasi fuori mercato come prezzo (come la DF) e si devono adeguare.
Intanto per non sbagliare ho trovato di occasione D800e e me la son presa

Roberto


beato tu, io mi sono dovuto accontentare della D800, però per il prezzo, la garanzia residua ed il numero degli scatti l'ho trovato un affare considerando che l'ho presa dal mio rivenditore di fiducia biggrin.gif

Inviato da: Andcon74 il Apr 19 2015, 11:18 AM

QUOTE(ivn71 @ Feb 18 2015, 05:41 PM) *
Avrei bisogno di vedere un confronto tra la differenza di resa del rumore a ISO alti tra le due macchine D750 e D700. Essendo possessore della 700 vorrei capire se vale la pena cambiare. Grazie per le vostre risposte. Ivan


QUOTE(rossoludwig @ Apr 18 2015, 08:37 PM) *
salve..volevo avvisare i partecipanti,che chi ha aperto la discussione ha tentato il suicidio con una d4s sparando a raffica fino all'
esurimento delle batterie,ma non ottenendo lo scopo,si è fatto un coctail di file di d800,800e,810,di vari programmi di sviluppo.
prontamente portato al pronto soccorso di LTR a Moncalieri,è stato tenuto in coma artificiale,facendogli vedere le foto della
nuova d900,con sensore di 70 milioni di pirletti,e le foto della d 5,con una sensibiltà di 1.000.000.di iso.ma purtroppo lo shappernig,la gamma dinamica,e una maschera di contrasto hanno avuto il sopravvento,e ci ha lasciato.
non fiori o opere di bene,ma solo 2 foto di una d700 e 750,a 6400 iso.
grazie a tutti.
domenico.


Per ritornare in topic, stasera, se riesco, dovrei andare a fare qualche foto in città.
Per quello che ho visto finora (considerate che la D750 l'ho da una quindicina di giorni, e devo ancora prenderci confidenza) con la D750, a occhio quest'ultima mi sembrerebbe migliore a alti ISO; devo però verificare con delle stesse foto (una verifica prettamente empirica, s'intende) per avere un'idea più precisa.

Ciao

Inviato da: mk1 il Apr 19 2015, 02:19 PM

QUOTE(Andcon74 @ Apr 19 2015, 12:18 PM) *
Per ritornare in topic, stasera, se riesco, dovrei andare a fare qualche foto in città.
Per quello che ho visto finora (considerate che la D750 l'ho da una quindicina di giorni, e devo ancora prenderci confidenza) con la D750, a occhio quest'ultima mi sembrerebbe migliore a alti ISO; devo però verificare con delle stesse foto (una verifica prettamente empirica, s'intende) per avere un'idea più precisa.

Ciao


Più che un'idea più precisa, direi un'idea meno imprecisa.....
Qui l'idea precisa mia sa che non ce l'avrà mai nessuno! biggrin.gif
Se possibile, permettici di confrontare due nef.
Grazie per la disponibilità e ....buona prova!
Filippo

Inviato da: Method il Apr 20 2015, 01:16 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 18 2015, 07:44 PM) *
Prendere l'usato di una generazione più vecchia è sempre un ottimo affare. Tra D800e e D810 differenza zero!


Insomma... usale tutte e due per fotografie un minimo dinamiche per una giornata intera e poi mi sai dire...

Inviato da: Andrea Meneghel il Apr 20 2015, 01:19 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 18 2015, 07:44 PM) *
Prendere l'usato di una generazione più vecchia è sempre un ottimo affare. Tra D800e e D810 differenza zero!


ma io mi chiedo, ci credi veramente a quello che dici ? smile.gif

Andrea

Inviato da: fullerenium2 il Apr 20 2015, 01:44 PM

QUOTE(Andrea Meneghel @ Apr 20 2015, 02:19 PM) *
ma io mi chiedo, ci credi veramente a quello che dici ? smile.gif

Andrea

Andrè, ma se già tra D800 e D700 siamo stati qui non so quanti giorni a trovare il pelo nell'uovo, figurati se io posso dire che tra D800 e D810 ci sono differenze come il giorno e la notte.
Ma davvero voi tra D800 o D800e e D810 vedete differenza? E parlo sia dell'immagine finale che di tutto il resto (velocita e precisione AF ecc ecc).
Allora Andrea se tu vedi differenza, perchè non passi alla D810? Sono sicuro che stavi scherzando :-)
O Nikon vi ha fatto il lavaggio del cervello ??!! :-P
Ma potrebbe essere questo il motivo per cui ci sono state tante D800 usate in vendita dopo l'uscita della D810..... perchè la D810 è notevolmente superiore.

Inviato da: Method il Apr 20 2015, 02:06 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 20 2015, 02:44 PM) *
Ma davvero voi tra D800 o D800e e D810 vedete differenza? E parlo sia dell'immagine finale che di tutto il resto (velocita e precisione AF ecc ecc).


...è proprio su tutto il resto la differenza!
Sull'immagine finale le differenze sono impercettibili praticamente... è proprio nell'uso che ti accorgi di quanto l'AF è più reattivo e preciso... la D810 è uscita apposta per quello.

Inviato da: lupaccio58 il Apr 20 2015, 02:52 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 20 2015, 02:44 PM) *
Andrè, ma se già tra D800 e D700 siamo stati qui non so quanti giorni a trovare il pelo nell'uovo...

"siete" stati a cercare il pelo nell'uovo, chi ha comprato la 800 provenendo dalla 700 la differenza l'ha percepita all'istante, te l'assicuro
QUOTE(fullerenium2 @ Apr 20 2015, 02:44 PM) *
Ma davvero voi tra D800 o D800e e D810 vedete differenza? E parlo sia dell'immagine finale che di tutto il resto (velocita e precisione AF ecc ecc).

Stessa storia, chi ha comprato la 810 la famosa differenza la vede benissimo. Se poi parliamo di af, bè, c'è veramente un mondo fra una e l'altra, ti rammento che la 810 monta l'af della D4s. Quanto alla resa finale, poi, le differenze si notano anche lì. Io all'inizio vedevo poca differenza perché il mio parco ottiche era "solo" buono, sono stato costretto (per modo di dire, a ma piace cambiare...) a rivisitarlo decisamente verso l'alto ed ora la differenza non è affatto poca, anzi! Ma il paradosso è un altro: assistiamo a topic interminabili di confronti fra un corpo e l'altro e gli utenti che intervengono di più e con più passione sono sempre gli stessi, quelli che non hanno una delle macchine che si confrontano o magari nessuna delle due, ormai si va a ruota libera. Cmq ti sfido a trovare un possessore di 810 (e qui non siamo pochi) che tornerebbe alla 800, o peggio ancora alla 700... rolleyes.gif

Inviato da: fullerenium2 il Apr 20 2015, 03:25 PM

QUOTE(lupaccio58 @ Apr 20 2015, 03:52 PM) *
"siete" stati a cercare il pelo nell'uovo, chi ha comprato la 800 provenendo dalla 700 la differenza l'ha percepita all'istante, te l'assicuro

Stessa storia, chi ha comprato la 810 la famosa differenza la vede benissimo. Se poi parliamo di af, bè, c'è veramente un mondo fra una e l'altra, ti rammento che la 810 monta l'af della D4s. Quanto alla resa finale, poi, le differenze si notano anche lì. Io all'inizio vedevo poca differenza perché il mio parco ottiche era "solo" buono, sono stato costretto (per modo di dire, a ma piace cambiare...) a rivisitarlo decisamente verso l'alto ed ora la differenza non è affatto poca, anzi! Ma il paradosso è un altro: assistiamo a topic interminabili di confronti fra un corpo e l'altro e gli utenti che intervengono di più e con più passione sono sempre gli stessi, quelli che non hanno una delle macchine che si confrontano o magari nessuna delle due, ormai si va a ruota libera. Cmq ti sfido a trovare un possessore di 810 (e qui non siamo pochi) che tornerebbe alla 800, o peggio ancora alla 700... rolleyes.gif

Tutto chiaro.
Però sapevo che la D800 montava lo stesso sistema AF della D4. Quindi vorresti dire che la D4 non è/era reattiva?
Forse è per questo che mi son tolto la D800 perchè non è tutta questa bellezza (trovai il sistema AF peggiore e più inpreciso della D300 e D700). Infatti mi confermi che con la D810 il salto migliorativo c'è stato (Se poi parliamo di af, bè, c'è veramente un mondo fra una e l'altra).
Quindi tra un anno quando ci sarà la D820 che avrà mezzo fotogramma in più al secondo ed un granello in meno di rumore, tutti a vendere la D810. Bene, allora sarò in attesa di svecchiare la mia D700 con una D810 usata :-)
Davvero passare dalla D800 a D810 vi fa fare foto migliori? Io lo spero!

Inviato da: Method il Apr 20 2015, 03:34 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 20 2015, 04:25 PM) *
Davvero passare dalla D800 a D810 vi fa fare foto migliori? Io lo spero!


Per molti passare dalla D800/E alla D810 non ha fatto fare foto migliori, ma "semplicemente" ha fatto portare a casa le foto...!


Inviato da: fullerenium2 il Apr 20 2015, 04:12 PM

QUOTE(Method @ Apr 20 2015, 04:34 PM) *
Per molti passare dalla D800/E alla D810 non ha fatto fare foto migliori, ma "semplicemente" ha fatto portare a casa le foto...!

Quindi quando parlavo di micromosso, quando citavo che non riuscivo a mettere a fuoco un bambino che correva, quando avevo il lato sinistro del sistema AF che cannava una foto si e l'altra pure e tutti mi dicevano che avevo le visioni....... vuoi dirmi ora che era tutto vero?
Qui siamo totalmente OT, ma non posso resistere a simili provocazioni :-)

Inviato da: lupaccio58 il Apr 20 2015, 04:17 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 20 2015, 04:25 PM) *
Però sapevo che la D800 montava lo stesso sistema AF della D4. Quindi vorresti dire che la D4 non è/era reattiva?

La D4 ha un af medio normale, come del resto la 800 che l'ha mutuato da essa. Quello della D4s (lo stesso della 810) è una spanna superiore, questo non faticano ad ammetterlo neanche i soliti talebani

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 20 2015, 04:25 PM) *
Davvero passare dalla D800 a D810 vi fa fare foto migliori? Io lo spero!

Questo non l'ho detto, ma certamente aiuta....

Inviato da: fullerenium2 il Apr 20 2015, 04:32 PM

QUOTE(lupaccio58 @ Apr 20 2015, 05:17 PM) *
La D4 ha un af medio normale, come del resto la 800 che l'ha mutuato da essa. Quello della D4s (lo stesso della 810) è una spanna superiore, questo non faticano ad ammetterlo neanche i soliti talebani


Questo non l'ho detto, ma certamente aiuta....

Tutto sommato la D800 o D800e furono le prime macchine ad avere 36MP e poi con la D810 il progetto è stato affinato. Un po’ come è successo tra D600 e D610. Finalmente che qualcuno ammette che la D800 aveva qualche pecca e difetto di gioventù :-)

Inviato da: Andrea Meneghel il Apr 20 2015, 04:39 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 20 2015, 02:44 PM) *
Andrè, ma se già tra D800 e D700 siamo stati qui non so quanti giorni a trovare il pelo nell'uovo, figurati se io posso dire che tra D800 e D810 ci sono differenze come il giorno e la notte.
Ma davvero voi tra D800 o D800e e D810 vedete differenza? E parlo sia dell'immagine finale che di tutto il resto (velocita e precisione AF ecc ecc).
Allora Andrea se tu vedi differenza, perchè non passi alla D810? Sono sicuro che stavi scherzando :-)
O Nikon vi ha fatto il lavaggio del cervello ??!! :-P
Ma potrebbe essere questo il motivo per cui ci sono state tante D800 usate in vendita dopo l'uscita della D810..... perchè la D810 è notevolmente superiore.


ma guarda fullerenium...che una differenza minima per te, può essere mastodontica per me, come fai tu a dire o valorizzare o quantificare cosa sia una cosa utile o inutile, di scarsa o media importanza....o a darne un valore finanziario più o meno adeguato...pure se prendo mia nonna e le chiedo se le va bene la compatta o la D800 mi dice la compatta perche costa meno e perchè per LEI le differenze "non fanno la differenza"...
L'unico che da per nulle le differenze tra D700 e D800 qui dentro, sei tu smile.gif se poi mi dici che non cambia nulla tra D800 e D810....apposto siamo biggrin.gif

C'è chi compra la D810 e vende la D800 perchè vuole l'ultima reflex, ci sono anche questi...ma c'è chi a malincuore vende la vecchia per la nuova perchè quelle boiatine che per te sono tali per lui fanno la differenza....

sto ripetendo sempre le stesse cose me ne rendo conto...ma è anche vero che leggo anche sempre le stesse conclusioni un po troppo poco personali e palesemente critiche verso Nikon che sembra non produrre nulla di mastodontico anno dopo anno ma solo piccolezze..

Andrea

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 20 2015, 04:42 PM

che tormentone!!!!! rolleyes.gif ohmy.gif

Inviato da: Andrea Meneghel il Apr 20 2015, 04:57 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 20 2015, 05:42 PM) *
che tormentone!!!!! rolleyes.gif ohmy.gif


tante pippe mentali Gian Carlo....troppe biggrin.gif

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 20 2015, 05:07 PM

QUOTE(Andrea Meneghel @ Apr 20 2015, 05:57 PM) *
tante pippe mentali Gian Carlo....troppe biggrin.gif


altroché!
Attenzione che si diventa ciechi! messicano.gif messicano.gif
E poi come si fa a mettere a fuoco? blink.gif

Inviato da: fullerenium2 il Apr 20 2015, 05:31 PM

QUOTE(Andrea Meneghel @ Apr 20 2015, 05:57 PM) *
tante pippe mentali Gian Carlo....troppe biggrin.gif

E no, credo che i turbamenti mentali li abbiano chi cambia macchina frequentemente all'uscita di ogni nuovo modello. Passaggio epocale tra D800 e D810.
Non ho dato nessun valore economico ma funzionale. Purtroppo non riesco a vedere nessun miglioramento tangibile tra d800 e d810 che possa giustificare l'acquisto se non per professionisti che ci lavorano e per ogni foto persa c'è un guadagno mancato. Ma per i puri hobbisti??!! Si lo so faccio un discorso molto personale ma sono autocritico e sono sicuro che se avessi una D800, passando alla D810 non farebbe di me un migliore fotografo. Ho osservato e comparato gli scarti RAW tra D800 e D810 e sarò cieco o non voglio vedere, ma non riesco minimamente a distinguerli. Forse non ho il monitor adatto o le capacità tecniche.
Poi velocità e precisione AF.... Sai quanti usano la D810 con il 24-120 ..... E stiamo a parlare di velocità AF?? Boh non so ma sono molto perplesso se davvero tutte queste innovazioni si riescono davvero a percepire e quantificare.
Non sto mettendo in ballo il discorso economico perché altrimenti qui l'ago della bilancia sarebbe ancor più sbilanciato.
Però se qualcuno può prostrarci i soliti RAW di confronto ne possiamo discutere con più razionalità.

Inviato da: fullerenium2 il Apr 20 2015, 05:37 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 20 2015, 06:07 PM) *
altroché!
Attenzione che si diventa ciechi! messicano.gif messicano.gif
E poi come si fa a mettere a fuoco? blink.gif

A parte il discorso possibilità economiche, tecnicamente è qualitativamente argomentando, venderesti la tua D800 x una D810?

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 20 2015, 05:47 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 20 2015, 06:37 PM) *
A parte il discorso possibilità economiche, tecnicamente è qualitativamente argomentando, venderesti la tua D800 x una D810?


io no di sicuro, perché la D800 per me basta ed avanza!
Per gli utilizzi che ne faccio io i suoi miglioramenti non mi interessano più di tanto.

Una piccola osservazione:
non ho ancora capito se per te l'arrivo della D810 significa finalmente aver risolto i "tragici difetti" della D800 o meno perché, a seconda della circostanza, sembra che te la giri in un modo o nell'altro.

Inviato da: fullerenium2 il Apr 20 2015, 05:58 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 20 2015, 06:47 PM) *
io no di sicuro, perché la D800 per me basta ed avanza!
Per gli utilizzi che ne faccio io i suoi miglioramenti non mi interessano più di tanto.

Una piccola osservazione:
non ho ancora capito se per te l'arrivo della D810 significa finalmente aver risolto i "tragici difetti" della D800 o meno perché, a seconda della circostanza, sembra che te la giri in un modo o nell'altro.

La D810 non l'ho provata personalmente (ho preso i RAW dal solito sito di test). Ma se i noti problemi sono stati risolti può valer la pena passare da D700 a D810. Certamente il passaggio da D800 a D810 lo vedo molto meno sensato perché come i migliori insegnano, impugnando correttamente la fotocamera e scegliendo il giusto punto AF i problemi si superano.
Dai RAW poi la differenza è avvertibile solo da chi vuol vederci un reale beneficio.
Ma come te, anche io dico che per l'uso che ne faccio la D700 mi basta ed avanza.

Inviato da: lupaccio58 il Apr 20 2015, 06:27 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 20 2015, 06:31 PM) *
Purtroppo non riesco a vedere nessun miglioramento tangibile tra d800 e d810 che possa giustificare l'acquisto se non per professionisti che ci lavorano e per ogni foto persa c'è un guadagno mancato. Ma per i puri hobbisti??!! Si lo so faccio un discorso molto personale ma sono autocritico e sono sicuro che se avessi una D800, passando alla D810 non farebbe di me un migliore fotografo.

Abbi pazienza, non hai ne l'una ne l'altra, me lo spieghi come fai a lanciarti in questi equilibrismi? Sei soddisfattissimo della 700, e fai bene, ma francamente io non parlo di realtà che conosco solo per sentito dire. Credi davvero che basti studiare i raw scattati chissà come e chissà da chi per sentenziare su macchine che non hai mai posseduto? Bè, lasciamo perdere, non intervengo più, contro l'integralismo non ci sono rimedi che tengano...

Inviato da: Lapislapsovic il Apr 20 2015, 07:26 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 20 2015, 06:07 PM) *
altroché!
Attenzione che si diventa ciechi! messicano.gif messicano.gif
E poi come si fa a mettere a fuoco? blink.gif

E secondo te, l'autofocus perchè lo hanno inventato messicano.gif

Ed intanto la prima busta di pop corn è bella che andata biggrin.gif

Inviato da: fullerenium2 il Apr 20 2015, 07:29 PM

QUOTE(lupaccio58 @ Apr 20 2015, 07:27 PM) *
Abbi pazienza, non hai ne l'una ne l'altra, me lo spieghi come fai a lanciarti in questi equilibrismi? Sei soddisfattissimo della 700, e fai bene, ma francamente io non parlo di realtà che conosco solo per sentito dire. Credi davvero che basti studiare i raw scattati chissà come e chissà da chi per sentenziare su macchine che non hai mai posseduto? Bè, lasciamo perdere, non intervengo più, contro l'integralismo non ci sono rimedi che tengano...

La D800 l'ho avuta per 1 anno e forse più. La D810 come ho detto non l'ho mai provata. Dai dati tecnici, dalle recensioni su riviste e sul web, non ho letto di tutte queste magie.
Poi se argomento su basi non pratiche (ripeto ho solo usato la D800 per 1 anno, non la D810), chiedo scusa e qui chiudo l'OT.
Ma non mi pare che da questo articolo si dica che la D810 sia la rivoluzione che tutti aspettavano!!
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1814715
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1814715

Inviato da: fullerenium2 il Apr 21 2015, 05:17 AM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 20 2015, 06:58 PM) *
La D810 non l'ho provata personalmente (ho preso i RAW dal solito sito di test). Ma se i noti problemi sono stati risolti può valer la pena passare da D700 a D810. Certamente il passaggio da D800 a D810 lo vedo molto meno sensato perché come i migliori insegnano, impugnando correttamente la fotocamera e scegliendo il giusto punto AF i problemi si superano.
Dai RAW poi la differenza è avvertibile solo da chi vuol vederci un reale beneficio.
Ma come te, anche io dico che per l'uso che ne faccio la D700 mi basta ed avanza.

Per curiosità ho letto dpreview anche qui traggono le mie stesse conclusioni:
Should you sell your D800 or D800E and buy a D810? Maybe not. But if you were on the fence about upgrading from a D700 or DX-format Nikon DSLR the D810 is a more appealing camera than its predecessors, and a stronger opponent to Canon's......

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 21 2015, 06:01 AM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 21 2015, 06:17 AM) *
Per curiosità ho letto dpreview anche qui traggono le mie stesse conclusioni:
Should you sell your D800 or D800E and buy a D810? Maybe not. But if you were on the fence about upgrading from a D700 or DX-format Nikon DSLR the D810 is a more appealing camera than its predecessors, and a stronger opponent to Canon's......


veramente lì dice grossomodo che

la D810 è un miglioramento lieve della D800, per cui potrebbe non valer la pena di spendere dei quattrini nel cambio.
Se però si ha una D700 o una DX e si vuole migliorare, varrebbe la pena andare direttamente sulla D810.


Opinione abbastanza condivisibile direi.....
Non mi pare che tu sostenga questo.

Inviato da: fullerenium2 il Apr 21 2015, 06:42 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 21 2015, 07:01 AM) *
veramente lì dice grossomodo che

la D810 è un miglioramento lieve della D800, per cui potrebbe non valer la pena di spendere dei quattrini nel cambio.
Se però si ha una D700 o una DX e si vuole migliorare, varrebbe la pena andare direttamente sulla D810.


Opinione abbastanza condivisibile direi.....
Non mi pare che tu sostenga questo.

Rileggi:
.....Ma se i noti problemi sono stati risolti può valer la pena passare da D700 a D810. Certamente il passaggio da D800 a D810 lo vedo molto meno sensato.......
Davvero secondo te ho detto una cosa diversa da dpreview? Allora mi esprimo troppo male!!!!
Poi siccome lo dice dpreview è condivisibile .... :-)
Anche l'articolo su tutti fotografi parla di luci ed ombre..... Hai provato a leggerlo?
In fondo ha il suo fascino pensare diversamente altrimenti il forum sarebbe monotono :-P

Inviato da: Andrea Meneghel il Apr 21 2015, 08:02 AM

fullerenium2..io ho la D800, posso permettermi di acquistare la D810 volendo ? fortunatamente si...potrei anche adesso, ordino e acquisto; lo faccio ? no... perchè ?

1. con la D800 non ho problemi di silenziosità otturatore, la D800 la uso al 90% per i paesaggi
2. la maggiore nitidezza della D810 non mi dispiacerebbe ma non è che la D800 non sia nitida anzi..e me la faccio bastare
3. non ho problemi di AF
4. non ho problemi di micromosso
5. i 100 ISO e la gamma dinamica a questa sensibilità per ora mi rende soddisfattissimo dei risultati
6. lo schermo della D800 lo uso poco e solo per comporre
7. se devo cambiare lo faccio per qualcosa di veramente diverso

tuttavia non nego che la D810 sia un miglioramento tangibile; non nego il miglioramento dello schermo, non nego l'estesa sensibilità etc....le prove sulle riviste ? bah...le prove VERE sono quelle che puoi fare solo tu nelle situazioni che reputi critiche per il tuo tipo di fotografia, tutto il resto è aria fritta da commerciali e partigianismi inutili.

D700 contro D800/D800e/D810 ? la differenza non è solo tangibile...è abissale ! non ci credi o non sei stato capace di carpirla ? amen...noi che possiamo dirti, sembra che tu sia cercando una spalla a tutti i costi che confermi le tue sensazioni...ma qui chi ha fatto il passaggio dalla vecchietta alle nuove, non può che confermarti che indietro non si torna smile.gif

PS: l'unico problema che ha la mia D800 è che vorrebbe la portassi sempre in giro a scattare...per il resto non esiste una foto che sia una che non esca perfettamente come io la desideri..mi sento veramente sempre come un bimbo al parco quando esco a fotografare biggrin.gif

ognuno di noi ha qualcosa di diverso che fa scattare la scintilla...quando mi faranno una Dxxx capace di avere ancora più dinamica ed almeno un paio di stop di sensibilità in più della mia attuale reflex, allora cabierò o affiancherò una nuova reflex...nel frattempo mi "accontento" di quello che ho..ma senza negare che i modelli successivi al mio siano comunque dei miglioramenti

Andrea

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 21 2015, 09:02 AM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 21 2015, 07:42 AM) *
Rileggi:
......................

questa è la traduzione letterale (bing) vedi te.........
Dovrebbe vendere la D800 o D800E e acquistare un D810? Forse no. Ma se tu fossi sul recinto per l'aggiornamento da una D700 o formato DX Nikon DSLR il D810 è una fotocamera più attraente rispetto i suoi predecessori e un avversario più forte per Canon...

QUOTE(Andrea Meneghel @ Apr 21 2015, 09:02 AM) *
fullerenium2..io ho la D800, posso permettermi di acquistare la D810 volendo ? fortunatamente si...potrei anche adesso, ordino e acquisto; lo faccio ? no... perchè ?

1. con la D800 non ho problemi di silenziosità otturatore, la D800 la uso al 90% per i paesaggi
2. la maggiore nitidezza della D810 non mi dispiacerebbe ma non è che la D800 non sia nitida anzi..e me la faccio bastare
3. non ho problemi di AF
4. non ho problemi di micromosso
5. i 100 ISO e la gamma dinamica a questa sensibilità per ora mi rende soddisfattissimo dei risultati
6. lo schermo della D800 lo uso poco e solo per comporre
7. se devo cambiare lo faccio per qualcosa di veramente diverso

tuttavia non nego che la D810 sia un miglioramento tangibile; non nego il miglioramento dello schermo, non nego l'estesa sensibilità etc....le prove sulle riviste ? bah...le prove VERE sono quelle che puoi fare solo tu nelle situazioni che reputi critiche per il tuo tipo di fotografia, tutto il resto è aria fritta da commerciali e partigianismi inutili.

D700 contro D800/D800e/D810 ? la differenza non è solo tangibile...è abissale ! non ci credi o non sei stato capace di carpirla ? amen...noi che possiamo dirti, sembra che tu sia cercando una spalla a tutti i costi che confermi le tue sensazioni...ma qui chi ha fatto il passaggio dalla vecchietta alle nuove, non può che confermarti che indietro non si torna smile.gif

PS: l'unico problema che ha la mia D800 è che vorrebbe la portassi sempre in giro a scattare...per il resto non esiste una foto che sia una che non esca perfettamente come io la desideri..mi sento veramente sempre come un bimbo al parco quando esco a fotografare biggrin.gif

ognuno di noi ha qualcosa di diverso che fa scattare la scintilla...quando mi faranno una Dxxx capace di avere ancora più dinamica ed almeno un paio di stop di sensibilità in più della mia attuale reflex, allora cabierò o affiancherò una nuova reflex...nel frattempo mi "accontento" di quello che ho..ma senza negare che i modelli successivi al mio siano comunque dei miglioramenti

Andrea

idem Pollice.gif

Inviato da: sylvianist il Apr 21 2015, 09:14 AM

...ma solo per curiosità...qualcuno qui dentro ha la cognizione esatta del significato della parola "abissale"? No perchè mi sembra sia usata un pò troppo alla leggera...per carità, non entro nel merito delle ultime fasi della discussione, ho da poco preso una D700 usata (abominio!!!) e non ho mai provato una D800/810. Mi fido di chi dice che queste ultime siano migliori (e ci mancherebbe) ma parlare addirittura di differenze abissali...bah...mi permetto qualche dubbio...come si è visto in una risposta poco sopra con una foto postata fatta con una "macchinetta", neanche in quel caso si può parlare di abissi! Io ho solo capito, nella mia ignoranza, che c'è effettivamente una differenza di dettaglio e di leggibilità nelle ombre e nelle alte luci, differenza che sapendoci fare con un buon programma di Pp si assottiglia ma che comunque si vede. Ok, sono convinto, per l'uso che ne faccio io mi basta e avanza la D700, ma per favore, gli abissi lasciamoli a chi si occupa di immersioni...

Inviato da: lupaccio58 il Apr 21 2015, 09:17 AM

QUOTE(Andrea Meneghel @ Apr 21 2015, 09:02 AM) *
tuttavia non nego che la D810 sia un miglioramento tangibile; non nego il miglioramento dello schermo, non nego l'estesa sensibilità etc....le prove sulle riviste ? bah...le prove VERE sono quelle che puoi fare solo tu nelle situazioni che reputi critiche per il tuo tipo di fotografia, tutto il resto è aria fritta da commerciali e partigianismi inutili.

D700 contro D800/D800e/D810 ? la differenza non è solo tangibile...è abissale ! non ci credi o non sei stato capace di carpirla ? amen...noi che possiamo dirti, sembra che tu sia cercando una spalla a tutti i costi che confermi le tue sensazioni...ma qui chi ha fatto il passaggio dalla vecchietta alle nuove, non può che confermarti che indietro non si torna

Ha ragione Andrea, negare l'evidenza sarebbe oltremodo puerile. Ripeto per l'ennesima volta: la 700 credo che l'abbiamo avuta un pò tutti, e tutti l'abbiamo apprezzata ed amata. Ma da allora il mondo è andato avanti e, ripeto, non conosco nessun possessore di 800-800e-810 che abbia manifestato pentimento, ovvero l'intenzione di tornare indietro.
Un saluto a tutti, in questa discussione non entro più, qui si fa filosofia. A me interessa il parere oggettivo di chi un oggetto ce l'ha in mano e lo usa correntemente, non perdo il tempo ad impipparmi sui giudizi pseudotecnici delle riviste più o meno prezzolate e soprattutto non li faccio miei. Per dirne una, non ho e non ho mai avuto una D4S e molto coerentemente non ho mai speso un mezzo giudizio su quella reflex, ne qui ne altrove. Molto semplicemente non ne sono in grado, tutto qui...

Inviato da: Andrea Meneghel il Apr 21 2015, 10:39 AM

QUOTE(sylvianist @ Apr 21 2015, 10:14 AM) *
...ma solo per curiosità...qualcuno qui dentro ha la cognizione esatta del significato della parola "abissale"?


per me, Andrea Meneghel, per il mio modo di fotografare.. la differenza tra D700 e D800 in post produzione è "abissale"...se per te ed un miliardo di altre persone è marginale sono contento per voi smile.gif
io porto a casa RAW scattati in situazioni dove solo la post elaborazione estrapola dati utili per la foto finale, e li vedo le differenze tra i sensori che passano sotto le mie manine; ed usando anche Canon ( o meglio mio fratello, mio compagno di avventure ) vedo veramente degli abissi tra i dati catturati da un sensore piuttosto che da un altro...

per me lavorare un file da 36mpixel rispetto ad uno da 12...è un vantaggio al quale non riuscirei più a rinunicare...


Inviato da: Andcon74 il Apr 21 2015, 12:22 PM

QUOTE(ivn71 @ Feb 18 2015, 05:41 PM) *
Avrei bisogno di vedere un confronto tra la differenza di resa del rumore a ISO alti tra le due macchine D750 e D700. Essendo possessore della 700 vorrei capire se vale la pena cambiare. Grazie per le vostre risposte. Ivan


Ma lo scopo della discussione (riporto la domanda iniziale) non era il confronto tra D750 e D700 (a alti ISO)? Non vorrei aver preso un abbaglio, però mi pare si stia finendo col parlare di tutt'altro.

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 21 2015, 12:44 PM

QUOTE(sylvianist @ Apr 21 2015, 10:14 AM) *
...ma solo per curiosità...qualcuno qui dentro ha la cognizione esatta del significato della parola "abissale"? No perchè mi sembra sia usata un pò troppo alla leggera...per carità, non entro nel merito delle ultime fasi della discussione, ho da poco preso una D700 usata (abominio!!!) e non ho mai provato una D800/810. Mi fido di chi dice che queste ultime siano migliori (e ci mancherebbe) ma parlare addirittura di differenze abissali...bah...mi permetto qualche dubbio...come si è visto in una risposta poco sopra con una foto postata fatta con una "macchinetta", neanche in quel caso si può parlare di abissi! Io ho solo capito, nella mia ignoranza, che c'è effettivamente una differenza di dettaglio e di leggibilità nelle ombre e nelle alte luci, differenza che sapendoci fare con un buon programma di Pp si assottiglia ma che comunque si vede. Ok, sono convinto, per l'uso che ne faccio io mi basta e avanza la D700, ma per favore, gli abissi lasciamoli a chi si occupa di immersioni...

Credo che nessuno possa obiettare che oggi come oggi, anche con una buona Coolpix se non con uno smartphone, in condizioni normali di ripresa si ottengono risultati di tutto rispetto.
Resta il fatto però che le reflex FX si pongono quasi ai vertici qualitativi (ci sono anche le MF....) della moderna fotografia digitale.
Quando si scatta in condizioni di luce normale anche la Coolpix non avrà molto da invidiare ad una D8XX, qualche giorno fa ne ho postato un esempio.....

Ma prova ad entrare in un bosco e scattare.... ti accorgerai in un attimo delle differenze esistenti tra le diverse fotocamere.
Li ci sono variazioni EV elevatissime, toni delicati da catturare, dettagli che richiedono un sensore molto definito....
Smartphone e Coolpix saranno subito alla corda e la D8XX dimostrerà palesemente la sua netta superiorità rispetto una D700.
Una MF (che però costa una fortuna..) darà ancora di più.....
Tu dirai "ma sono situazioni limite!", certo, in condizioni "normali" la mia "vecchia" D90 basta ed avanza!
Un domani, quando uscirà qualcosa di nettamente superiore (sopra ai 50mp), parleremo nuovamente di differenze nette rispetto le 36mp..... è così.

Abbiamo parlato di fotocamere, ma lo stesso discorso potremmo pari pari trasferirlo alle ottiche.

Inviato da: fullerenium2 il Apr 21 2015, 06:41 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 21 2015, 10:02 AM) *
questa è la traduzione letterale (bing) vedi te.........
Dovrebbe vendere la D800 o D800E e acquistare un D810? Forse no. Ma se tu fossi sul recinto per l'aggiornamento da una D700 o formato DX Nikon DSLR il D810 è una fotocamera più attraente rispetto i suoi predecessori e un avversario più forte per Canon...
idem Pollice.gif

Insisto Gian Carlo
.....Ma se i noti problemi sono stati risolti può valer la pena passare da D700 a D810. Certamente il passaggio da D800 a D810 lo vedo molto meno sensato.......

Secondo me diciamo la stessa cosa. E non serve che tu mi traduca... Questa settimana sono in UK e l'inglese è il mio pane quotidiano .... Forse è per questo che in italiano mi spiego male :-)

Messaggio modificato da fullerenium2 il Oggi, 07:46 AM

Inviato da: fullerenium2 il Apr 21 2015, 06:59 PM

QUOTE(lupaccio58 @ Apr 21 2015, 10:17 AM) *
Ha ragione Andrea, negare l'evidenza sarebbe oltremodo puerile. Ripeto per l'ennesima volta: la 700 credo che l'abbiamo avuta un pò tutti, e tutti l'abbiamo apprezzata ed amata. Ma da allora il mondo è andato avanti e, ripeto, non conosco nessun possessore di 800-800e-810 che abbia manifestato pentimento, ovvero l'intenzione di tornare indietro.
Un saluto a tutti, in questa discussione non entro più, qui si fa filosofia. A me interessa il parere oggettivo di chi un oggetto ce l'ha in mano e lo usa correntemente, non perdo il tempo ad impipparmi sui giudizi pseudotecnici delle riviste più o meno prezzolate e soprattutto non li faccio miei. Per dirne una, non ho e non ho mai avuto una D4S e molto coerentemente non ho mai speso un mezzo giudizio su quella reflex, ne qui ne altrove. Molto semplicemente non ne sono in grado, tutto qui...

Nessuno qui sta negando però le parole hanno un peso. Abbiamo assodato che tra D700 e D800 (grazie ai RAW che abbiamo visto) che un vantaggio di quest'ultima nel recupero delle alte luci. Sul lato del rumore sono molto vicine e questo rende merito alla D800 considerando che ha 36MP! Bel traguardo.
Ora invece si sta dicendo che tra D800 e D810 c'è un miglioramento tangibile e considerato la differenza tra le nuove e la D700 come abissale.
Preferisco anch'io una prova sul campo ma devo dire che alcuni siti web e riviste sono piuttosto veritieri. Vogliamo screditare chi fa le prove? Io non lo farei perché ho visto che in fase di sviluppo ognuno qui ha un proprio approccio e gusto personale. I laboratori invece che fanno le prove utilizzano ambienti controllati e metodiche consolidate e riproducibili. Quindi avendo usato lo stesso approccio nel test della D800 e nel test per la D810 e se la conclusione non è del tutto positiva e a vantaggio della D810 c'è da crederci.
Si fa per parlare e per confrontarsi, è puerile forse non mettersi in discussione!

Inviato da: Method il Apr 21 2015, 07:37 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 20 2015, 05:12 PM) *
Quindi quando parlavo di micromosso, quando citavo che non riuscivo a mettere a fuoco un bambino che correva, quando avevo il lato sinistro del sistema AF che cannava una foto si e l'altra pure e tutti mi dicevano che avevo le visioni....... vuoi dirmi ora che era tutto vero?
Qui siamo totalmente OT, ma non posso resistere a simili provocazioni :-)


Nessuna provocazione... ma per dire come in una semplice sessione di ritratto con una modella le percentuali di foto fuorifuoco con la D800/E sono nettamente più alte di quelle della D810.
L'AF sinistro è un problema che affliggeva alcuni esemplari, mentre il buffer ridotto e un AF non sempre reattivo e preciso (esclusivamente per quanto richiedono 36MP...) è un dato di tutte le D800/E.
E' una caratteristica che per chi fa determinati tipi di fotografia può essere un po' limitante, per altri no. Di sicuro non c'è la stessa disinvoltura d'uso di una D700 o di una D810 appunto...

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 21 2015, 07:42 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 21 2015, 07:41 PM) *
Insisto Gian Carlo
.....Ma se i noti problemi sono stati risolti può valer la pena passare da D700 a D810. Certamente il passaggio da D800 a D810 lo vedo molto meno sensato.......

Secondo me diciamo la stessa cosa. E non serve che tu mi traduca... Questa settimana sono in UK e l'inglese è il mio pane quotidiano .... Forse è per questo che in italiano mi spiego male :-)

Messaggio modificato da fullerenium2 il Oggi, 07:46 AM


Giuro che faccio fatica a seguirti, ci vedo quasi una patologia..... smile.gif laugh.gif
- se la D800 avesse tutti i problemi che insinui te varrebbe la pena buttare quella macchina e tornare a D700 o andare su D750 o D810.
- perché mai in quell'articolo invece si dice che passare da D800 a D810 forse non ne vale la pena?
- perché mai in quell'articolo si dice che vale la pena passare da DX o D700 a D810?
Quelle considerazioni dicono che
- tra D700 e D810 c'è una bella differenza di prestazioni,
- mentre è molto piccola tra D800 e D810,
- se ne deduce indirettamente che è molto ampia anche tra D700 e D800
Puoi girarla come vuoi ma è così.

Tu invece continui a parlare "dei noti problemi..."

Inviato da: fullerenium2 il Apr 21 2015, 10:30 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 21 2015, 08:42 PM) *


Giuro che faccio fatica a seguirti, ci vedo quasi una patologia..... smile.gif laugh.gif
- se la D800 avesse tutti i problemi che insinui te varrebbe la pena buttare quella macchina e tornare a D700 o andare su D750 o D810.
- perché mai in quell'articolo invece si dice che passare da D800 a D810 forse non ne vale la pena?
- perché mai in quell'articolo si dice che vale la pena passare da DX o D700 a D810?
Quelle considerazioni dicono che
- tra D700 e D810 c'è una bella differenza di prestazioni,
- mentre è molto piccola tra D800 e D810,
- se ne deduce indirettamente che è molto ampia anche tra D700 e D800
Puoi girarla come vuoi ma è così.

Tu invece continui a parlare "dei noti problemi..."

Giancà, ma Method (al messaggio di cui sopra) parla di imprecisione AF nella D800/e ..... Ecco questo è uno dei noti problemi e non sono solo io a dirlo ed anche quella recensione su dpreview se la leggi tutta tira fuori il discorso micro mosso e messa a fuoco della D800. In molti per non dire tutti avete sempre detto che le vostre D800 sono perfette sotto questo punto di vista e che molto è imputabile all'operatore.
Dpreview è pagata da qualcuno per dire queste cose? Può essere non lo escludo.
Grafici alla mano mi pare di ricordare che anche rumore e gamma dinamica tra D800 e D810 le differenze sono inesistenti. La D810 ha un AF più preciso? Si può essere, però ho letto anche che il suo AF ha una sensibilità molto inferiore come pure la batteria.
Insomma mi è parso di capire che guadagna da un lato e perde dall'altro.
Ma non lo dico io che sono un ignorante ma lo afferma chi scrive recensioni.
Se voi avete un riscontro diverso meglio per voi.

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 22 2015, 03:30 AM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 21 2015, 11:30 PM) *
Giancà, ma Method (al messaggio di cui sopra) parla di imprecisione AF nella D800/e ..... Ecco questo è uno dei noti problemi e non sono solo io a dirlo ed anche quella recensione su dpreview se la leggi tutta tira fuori il discorso micro mosso e messa a fuoco della D800. In molti per non dire tutti avete sempre detto che le vostre D800 sono perfette sotto questo punto di vista e che molto è imputabile all'operatore.
Dpreview è pagata da qualcuno per dire queste cose? Può essere non lo escludo.
Grafici alla mano mi pare di ricordare che anche rumore e gamma dinamica tra D800 e D810 le differenze sono inesistenti. La D810 ha un AF più preciso? Si può essere, però ho letto anche che il suo AF ha una sensibilità molto inferiore come pure la batteria.
Insomma mi è parso di capire che guadagna da un lato e perde dall'altro.
Ma non lo dico io che sono un ignorante ma lo afferma chi scrive recensioni.
Se voi avete un riscontro diverso meglio per voi.

Se praticamente tutti quelli che l'hanno confermano che la D800 non ha problemi di nessun tipo (e continuano a tenersela) ci sarà una ragione.....
Che poi la D810 migliori un qualcosa come l'AF, un pelo la gamma dinamica e qualcos'altro ancora, va benissimo.
Sulla minor sensibilità dell'AF della D810 non ti so dire.
Diciamo comunque che la D810 migliora un pò la D800.
La domanda di fondo è se è il caso di cambiarla......c'è chi ritiene di sì e chi invece preferisce aspettare un qualcosa di veramente diverso e più performante (es 50mp), sono semplicemente scelte diverse, soggettive, tutte valide e condivisibili. Non esiste una scelta giusta ed una sbagliata....
(Le foto vengono nel mentre bene con entrambe le fotocamere perché, forse giova ricordarlo, servono a quello! laugh.gif )



Inviato da: nikosimone il Apr 22 2015, 09:52 AM

QUOTE([b]Gian Carlo F[/b])
04:30 AM[/b]' post='3929616']

La domanda di fondo è se è il caso di cambiarla......



Gian Carlooooooooooo,

ma queste domande, ti pare il caso di fartele alle 4.30 di mattina???????

messicano.gif

P.S. ora ti mando un messaggio personale che ho trovato un negozio che DEVI conoscere (ma forse il tuo portafogli mi maledirà tongue.gif )

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 22 2015, 10:17 AM

QUOTE(nikosimone @ Apr 22 2015, 10:52 AM) *
Gian Carlooooooooooo,

ma queste domande, ti pare il caso di fartele alle 4.30 di mattina???????

messicano.gif

P.S. ora ti mando un messaggio personale che ho trovato un negozio che DEVI conoscere (ma forse il tuo portafogli mi maledirà


messicano.gif
era l'attimo di insonnia notturno che ogni tanto mi piglia.... unsure.gif
Ho scoperto che, se mi alzo e leggo qualche cosa sul web, riesco a riaddormentarmi più facilmente messicano.gif

Sul tuo ps:
letto, visto e risposto! dry.gif

Inviato da: lupaccio58 il Apr 22 2015, 09:24 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 21 2015, 11:30 PM) *
La D810 ha un AF più preciso? Si può essere, però ho letto anche che il suo AF ha una sensibilità molto inferiore come pure la batteria.
Insomma mi è parso di capire che guadagna da un lato e perde dall'altro.
Ma non lo dico io che sono un ignorante ma lo afferma chi scrive recensioni.
Se voi avete un riscontro diverso meglio per voi.

Abbi pazienza, ma se chi ha veramente titolo di parlare, e cioè possiede veramente le macchine (e io sono uno di quelli, se vuoi ti giro la mail di conferma della registrazione nital) ti dice che ne è soddisfattissimo, per quale motivo continui a propinarci ciò che scrivono le riviste? Scrivi a loro che fai prima, e meglio. Oppure assumi le stronzate che scrivono come un dogma (è cosa assolutamente lecita oltre che un tuo pieno diritto) ma, per favore, evita poi il proselitismo. Eravamo soddisfattissimi ieri delle nostre 800, 800E e 810, lo siamo ancor di più oggi e lo saremo senz'altro anche domani. E pur avendo bellissimi ricordi della 700 non torneremmo mai più indietro. Questo non è poi così difficile da capire, dopo tutto...

Inviato da: nikosimone il Apr 22 2015, 09:26 PM

QUOTE(lupaccio58 @ Apr 22 2015, 10:24 PM) *
Abbi pazienza, ma se chi ha veramente titolo di parlare, e cioè possiede veramente le macchine (e io sono uno di quelli, se vuoi ti giro la mail di conferma della registrazione nital) ti dice che ne è soddisfattissimo, per quale motivo continui a propinarci ciò che scrivono le riviste? Scrivi a loro che fai prima, e meglio. Oppure assumi le stronzate che scrivono come un dogma (è cosa assolutamente lecita oltre che un tuo pieno diritto) ma, per favore, evita poi il proselitismo. Eravamo soddisfattissimi ieri delle nostre 800, 800E e 810, lo siamo ancor di più oggi e lo saremo senz'altro anche domani. E pur avendo bellissimi ricordi della 700 non torneremmo mai più indietro. Questo non è poi così difficile da capire, dopo tutto...



Aoh, ma perché "stronzate" non te l'ha censurato????
messicano.gif

Inviato da: Lapislapsovic il Apr 22 2015, 10:58 PM

QUOTE(nikosimone @ Apr 22 2015, 10:26 PM) *
Aoh, ma perché "stronzate" non te l'ha censurato????
messicano.gif

Perchè quanno ce vò....................... ce vò messicano.gif

Inviato da: fullerenium2 il Apr 23 2015, 07:21 AM

QUOTE(lupaccio58 @ Apr 22 2015, 10:24 PM) *
Abbi pazienza, ma se chi ha veramente titolo di parlare, e cioè possiede veramente le macchine (e io sono uno di quelli, se vuoi ti giro la mail di conferma della registrazione nital) ti dice che ne è soddisfattissimo, per quale motivo continui a propinarci ciò che scrivono le riviste? Scrivi a loro che fai prima, e meglio. Oppure assumi le stronzate che scrivono come un dogma (è cosa assolutamente lecita oltre che un tuo pieno diritto) ma, per favore, evita poi il proselitismo. Eravamo soddisfattissimi ieri delle nostre 800, 800E e 810, lo siamo ancor di più oggi e lo saremo senz'altro anche domani. E pur avendo bellissimi ricordi della 700 non torneremmo mai più indietro. Questo non è poi così difficile da capire, dopo tutto...

Può essere che il tuo giudizio sia offuscato dall'overdose di utilizzo della D810.
Siamo soliti pensare che riviste e siti web siano pagati dalle corporation, ma in questo caso il loro giudizio è stato piuttosto neutrale e non di parte.
Personalmente utilizzo la tecnica della media pesata: sommo le diverse fesserie che leggo, le medio, le soppeso, e poi me ne faccio un parere personale. Questo sistema mi permette di non essere molto lontano dal giudizio che avrei avuto se avessi l'opportunità di una prova fatta in campo.
Mi rallegra sapere che la D810 dia molte soddisfazioni. È un'informazione che mi sarà utile quando dovrò cambiare fotocamera! Non cerco di convertire o convincere nessuno e allo stesso modo qui nessuno mi sta convincendo di nulla.
È solo un confronto di idee.

Inviato da: lupaccio58 il Apr 23 2015, 07:38 AM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 23 2015, 08:21 AM) *
È solo un confronto di idee.

Per carità, ci mancherebbe, un confronto civilissimo. Dico solo che il parere dei tanti possessori dovrebbe avere un peso specifico decisamente maggiore, tutto qui. Anche perché vedo che siamo tutto meno che partigiani a prescindere, quando c'è qualcosa che non va lo scriviamo e ci incazziamo pure, non siamo mica azionisti di mamma nikon o di altri! tongue.gif Spendiamo un sacco di soldi per il nostro hobby, e i difetti del materiale non li nascondiamo davvero! wink.gif

Inviato da: fullerenium2 il Apr 23 2015, 08:50 AM

QUOTE(lupaccio58 @ Apr 23 2015, 08:38 AM) *
Per carità, ci mancherebbe, un confronto civilissimo. Dico solo che il parere dei tanti possessori dovrebbe avere un peso specifico decisamente maggiore, tutto qui. Anche perché vedo che siamo tutto meno che partigiani a prescindere, quando c'è qualcosa che non va lo scriviamo e ci incazziamo pure, non siamo mica azionisti di mamma nikon o di altri! tongue.gif Spendiamo un sacco di soldi per il nostro hobby, e i difetti del materiale non li nascondiamo davvero! wink.gif

Certamente però col tempo si diventa "addicted" ad un marchio o agli oggetti che si possiedono e spesso a giustificazione dell'investimento fatto si è portati a fare un "over-rating" di questo o quell'altro modello.
Ascoltare la voce del popolo è sempre molto utile ed infatti la scelta della D700 l'ho fatta proprio su questa base. Non che la D700 sia esente da difetti (vedi il mirino ad esempio) ma sapendo i pro ed i contro si possono fare delle scelte.
Se per D800 significa avere file da 50MB, accortezza nei tempi di scatto, scelta precisa della messa a fuoco, ecc ecc allora si può valutare e ritenere che quella non è una macchina per tutti e per qualunque utilizzo.
Sempre senza voler convincere nessuno, ad oggi credo che per molti il passaggio alle nuove fotocamere sia più una questione di sfizio personale che di reale necessità.
Aver preso delle Kayano 20 per correre non ha migliorato il mio tempo per Km ma le ho prese perché le altre le avevo consumate e mi davano noia al ginocchio. :-)

Inviato da: Andrea Meneghel il Apr 23 2015, 10:25 AM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 23 2015, 09:50 AM) *
Aver preso delle Kayano 20 per correre non ha migliorato il mio tempo per Km ma le ho prese perché le altre le avevo consumate e mi davano noia al ginocchio. :-)


...una scarpa da running non mira a farti migliorare il tempo ma a danneggiarti meno le ginocchia, avere una postura migliore derivata dall'ergonomia della calzata e dalla mescola utilizzata, più o meno morbida a seconda del tipo di utilizzo, una maratona la fai anche con le scarpe del decathlon da 12€ ma poi butti via i piedi biggrin.gif

La D800 è una macchina specialistica, se io non amassi i paesaggi non l'avrei nemmeno considerata, provenendo da una D700 che è sempre stata una tuttofare avrei puntato su una soluzione simile, con risoluzione dai 21 ai 24mpixel non oltre...certo se mi piacciono le scampagnate e le foto ricordo avere una D800 o una D70 è più o meno la stessa cosa, anzi la D70 pesa meno smile.gif

Penso sia palese che le reflex specialistiche per essere valutate debbano essere usate come tali, altrimenti pure una Ferrari è inutile e uno spreco di soldi se abito a Venezia e per muovermi uso il traghetto smile.gif

Andrea

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 23 2015, 11:03 AM

Più si alza l'asticella della qualità, intesa come un mix di maggior dettaglio, gamma dinamica, resistenza agli alti ISO, e meno le differenze si vedono.
Quello che voglio dire è che (analizzo solo il fattore dettaglio)
- se passo da 4mp a 12mp vedo più differenze che tra 12 e 36mp,
- ancor meno ne vedrò se paragonerò un 36mp con un 100mp.
Tutto questo è vero solo se non mi discosterò troppo da situazioni normali (di illuminazione), se userò ottiche non particolarmente performanti, non eseguirò ingrandimenti spinti, ecc.
Sempre tanto per capirci.... un altro scatto da 7,1mp (Coolpix del 2005)
https://flic.kr/p/rMU2skhttps://flic.kr/p/rMU2sk by https://www.flickr.com/people/75872181@N06/, on Flickr
A me sembra più che valido.... allora che faccio, vendo la D800?
Direi proprio di no! laugh.gif

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 23 2015, 03:53 PM

Fullerenium2 mi hai convijnto!!

Ho appena acquistato una 12mp!!


Dopo tanti ragionamenti ho deciso, ho ordinato proprio oggi una bella Coolpix P340 messicano.gif messicano.gif messicano.gif
Penso (spero....) che, rispetto la P7900 del 2005, possa fare di più in luce scarsa.

C'era una super-offerta e non ho resistito rolleyes.gif

Inviato da: lupaccio58 il Apr 23 2015, 03:53 PM

Le nikon moderne sono tutte valide, ognuna con i suoi pregi e difetti. L'abiità di chi le usa sta nell'enfatizzare i primi e minimizzare i secondi, credo la si possa concludere così wink.gif

Inviato da: nikosimone il Apr 23 2015, 04:16 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 23 2015, 04:53 PM) *
Fullerenium2 mi hai convijnto!!

Ho appena acquistato una 12mp!!
Dopo tanti ragionamenti ho deciso, ho ordinato proprio oggi una bella Coolpix P340 messicano.gif messicano.gif messicano.gif
Penso (spero....) che, rispetto la P7900 del 2005, possa fare di più in luce scarsa.

C'era una super-offerta e non ho resistito rolleyes.gif



E la Leicaflex dei Marines?????

QUOTE(lupaccio58 @ Apr 23 2015, 04:53 PM) *
Le nikon moderne sono tutte valide, ognuna con i suoi pregi e difetti. L'abiità di chi le usa sta nell'enfatizzare i primi e minimizzare i secondi, credo la si possa concludere così wink.gif


Aaaaaaaameeeeen

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 23 2015, 07:32 PM

QUOTE(nikosimone @ Apr 23 2015, 05:16 PM) *
E la Leicaflex dei Marines?????
.....................


azz..............!! messicano.gif

Inviato da: fullerenium2 il Apr 23 2015, 11:45 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 23 2015, 04:53 PM) *
Fullerenium2 mi hai convijnto!!

Ho appena acquistato una 12mp!!
Dopo tanti ragionamenti ho deciso, ho ordinato proprio oggi una bella Coolpix P340 messicano.gif messicano.gif messicano.gif
Penso (spero....) che, rispetto la P7900 del 2005, possa fare di più in luce scarsa.

C'era una super-offerta e non ho resistito rolleyes.gif

Ti consideravo più da RX100 III :-)

Inviato da: Gian Carlo F il Apr 24 2015, 07:04 AM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 24 2015, 12:45 AM) *
Ti consideravo più da RX100 III :-)


La Sony sembra bellissima ma ha un costo elevato, stranamente poi mi da la sensazione di fragilità.... ovviamente sbaglierò....
So che c'è di meglio, ma cercavo una vera tascabile tuttofare che migliorasse, a alti ISO, la mia Coolpix 7900.
Questa lo fa sicuramente, ha il RAW e uno zoom 5x luminoso (alla focale minima).
Avevo nel mirino questa, la P7800 e la G16 Canon, ero molto indeciso, perché questa è sicuramente tascabile, le altre due sono forse oltre il limite (ma indubbiamente migliori).
Poi, complice quella bella promozione, la ho presa.
Restando in Nikon poi mantengo grossomodo le stesse impostazioni (a livello di logica).
Insomma sono speranzoso che il suo "sporco lavoro" lo faccia ugualmente.
Appena la provo, deve ancora arrivare, vi farò sapere le mie impressioni.

Inviato da: fullerenium2 il Apr 24 2015, 07:24 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 24 2015, 08:04 AM) *
La Sony sembra bellissima ma ha un costo elevato, stranamente poi mi da la sensazione di fragilità.... ovviamente sbaglierò....
So che c'è di meglio, ma cercavo una vera tascabile tuttofare che migliorasse, a alti ISO, la mia Coolpix 7900.
Questa lo fa sicuramente, ha il RAW e uno zoom 5x luminoso (alla focale minima).
Avevo nel mirino questa, la P7800 e la G16 Canon, ero molto indeciso, perché questa è sicuramente tascabile, le altre due sono forse oltre il limite (ma indubbiamente migliori).
Poi, complice quella bella promozione, la ho presa.
Restando in Nikon poi mantengo grossomodo le stesse impostazioni (a livello di logica).
Insomma sono speranzoso che il suo "sporco lavoro" lo faccia ugualmente.
Appena la provo, deve ancora arrivare, vi farò sapere le mie impressioni.

Se è tascabile sicuramente la utilizzerai molto di più. La G16 è una bella alternativa ma non la tieni in tasta. Meglio qualcosa che sai di usare di più. Il mio iPhone è un ottimo taccuino di viaggi e se vai sul mio Flickr troverai quasi tutte foto da iPhone. Fa poco professionale ma è comunque un mezzo espressivo, no??

Inviato da: larsenio il May 3 2015, 09:14 PM

QUOTE(ivn71 @ Feb 18 2015, 05:41 PM) *
Avrei bisogno di vedere un confronto tra la differenza di resa del rumore a ISO alti tra le due macchine D750 e D700. Essendo possessore della 700 vorrei capire se vale la pena cambiare. Grazie per le vostre risposte. Ivan

bé valeva la pena cambiare già dalla D600/610 in realtà.. smile.gif e di parecchio.

Inviato da: pes084k1 il May 3 2015, 11:53 PM

QUOTE(fullerenium2 @ Apr 23 2015, 09:50 AM) *
Certamente però col tempo si diventa "addicted" ad un marchio o agli oggetti che si possiedono e spesso a giustificazione dell'investimento fatto si è portati a fare un "over-rating" di questo o quell'altro modello.
Ascoltare la voce del popolo è sempre molto utile ed infatti la scelta della D700 l'ho fatta proprio su questa base. Non che la D700 sia esente da difetti (vedi il mirino ad esempio) ma sapendo i pro ed i contro si possono fare delle scelte.
Se per D800 significa avere file da 50MB, accortezza nei tempi di scatto, scelta precisa della messa a fuoco, ecc ecc allora si può valutare e ritenere che quella non è una macchina per tutti e per qualunque utilizzo.
Sempre senza voler convincere nessuno, ad oggi credo che per molti il passaggio alle nuove fotocamere sia più una questione di sfizio personale che di reale necessità.
Aver preso delle Kayano 20 per correre non ha migliorato il mio tempo per Km ma le ho prese perché le altre le avevo consumate e mi davano noia al ginocchio. :-)


Da freddo valutatore che sono, ho preso la D700 per azione e ricerca (minimo rumore su foto da sporcare dopo): in entrambi casi la D800e va peggio obiettivamente dalle mie misure e come raffica e non posso fare lo scambio. D610/750 hanno lo stesso rumore per certi progressi, la DF ancora qualcosa in meno, ma non hanno senso nel futuro mio, tranne in caso di guasti.
Per l'alta risoluzione aspetto nuove macchine in quanto le scansioni serie a 5400-7200 fanno ancora cose non possibili al 36 Mp su grandi stampe. La D700 ne è sempre uscita distrutta. Vediamo di avere qualcosa FX prossimo di stabile sui 50 Mp a prezzo non eccessivo e ben compatibile otticamente (ovvero ben progettata). Fino ad oggi ho previsto sempre correttamente il destino di punti fermi dello sviluppo e cineserie da rottamare appaena passata la sbornia e la scimmia.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: larsenio il May 4 2015, 12:42 PM


giusto per contestualizzare.. Nikon 24/70 1/25s f2.8 8063iso, D600.
Nessuna riduzione rumore, salvo sovraesporre e poi in post sottoesporre del necessario - lo scatto è fatto a mano libera quindi col micromosso.

Inviato da: Pinocarbo il Jan 22 2016, 08:19 AM

QUOTE(lancer @ Feb 21 2015, 05:41 PM) *
Sembra che oggi l'unica caratteristica interessante di una fotocamera siano i millelila iso ...

E' una cosa fondamentale per un fotografo; tu immaginati che spesso e volentieri, la sera tardi nei boschi, oppure dentro le chiese
poco illuminate, o nei bellissimi paesaggi urbani (roma di notte - alberobello di notte ecc) ebbene, quanto è bello poter fotografre queste atmosfere notturne,
e possedere una macchina in grado di regalardi dei bei notturni? Di giorno tutte le macchine fotografiche fanno belle fotografie, chi più e chi meno.

Inviato da: dbertin il Jan 22 2016, 08:58 AM

QUOTE(Pinocarbo @ Jan 22 2016, 08:19 AM) *
E' una cosa fondamentale per un fotografo; tu immaginati che spesso e volentieri, la sera tardi nei boschi, oppure dentro le chiese
poco illuminate, o nei bellissimi paesaggi urbani (roma di notte - alberobello di notte ecc) ebbene, quanto è bello poter fotografre queste atmosfere notturne,
e possedere una macchina in grado di regalardi dei bei notturni? Di giorno tutte le macchine fotografiche fanno belle fotografie, chi più e chi meno.



Per le notturne è molto meglio una fotocamera scrausa con cavalletto piuttosto che la D750 a millemilaiso

Inviato da: Pinocarbo il Jan 22 2016, 09:11 AM

QUOTE(dbertin @ Jan 22 2016, 08:58 AM) *
Per le notturne è molto meglio una fotocamera scrausa con cavalletto piuttosto che la D750 a millemilaiso

scrausa che significa?

Inviato da: francopelle il Jan 22 2016, 09:19 AM

QUOTE(Pinocarbo @ Jan 22 2016, 09:11 AM) *
scrausa che significa?


in genere scrauso nel linguaggio "urbano" vuol dire che vale poco, scadente, scarso

Inviato da: dbertin il Jan 22 2016, 10:36 AM

QUOTE(francopelle @ Jan 22 2016, 09:19 AM) *
in genere scrauso nel linguaggio "urbano" vuol dire che vale poco, scadente, scarso


Pollice.gif

Inviato da: lancer il Jan 23 2016, 04:37 PM

QUOTE(Pinocarbo @ Jan 22 2016, 10:19 AM) *
E' una cosa fondamentale per un fotografo; tu immaginati che spesso e volentieri, la sera tardi nei boschi, oppure dentro le chiese
poco illuminate, o nei bellissimi paesaggi urbani (roma di notte - alberobello di notte ecc) ebbene, quanto è bello poter fotografre queste atmosfere notturne,
e possedere una macchina in grado di regalardi dei bei notturni? Di giorno tutte le macchine fotografiche fanno belle fotografie, chi più e chi meno.

Ogni tanto vengono ripescate discussioni di anni fa ...
Vedi Pinocarbo, io vengo da 30 anni di pellicola e ti garantisco che i notturni sapevamo farli anche con una 50 ISO, questo però, per quanto mi riguarda, non significa disconoscere migliorie o nuove tecnologie che sono comunque sempre ben accette ed auspicabili.
Gli alti ISO però non stanno certo ai primi posti nella mia scala delle priorità e ti dico perchè:
prima di tutto non sono un professionista che da uno scatto rubato, anche se di bassa qualità e con la grana a pallettoni, ci guadagna la giornata, io sono un semplice appassionato e con la fotografia non ci devo mangiare, detto ciò se riesco a fare una certa foto che presenta mille difficoltà, superando anche eventuali limiti del mezzo, potrò dire con soddisfazione bravo a me stesso (e non alla fotocamera), se non riesco pazienza ma almeno ci ho provato.
Poi c'è un discorso di resa finale, di qualunque macchina parliamo la resa migliore si ha usando la sensibilità nativa del sensore ed io, anche a rischio di non portare a casa la foto, preferisco cercare il massimo della qualità che posso trarre dalla mia attrezzatura, questo significa che anche in caso di notturni evito di alzare gli ISO, cercando piuttosto dei punti di appoggio se non ho con me il cavalletto.
Certo ci sono situazioni particolari, tipo concerti o altre esibizioni dove è impossibile scattare a bassi iso, a quel punto è quasi indispensabile accettare un certo degrado della qualità se si vuole una foto guardabile ... ma noi stavamo parlando di paesaggi

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)