Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ D7000 Impressioni

Inviato da: cuscinetto il Aug 7 2011, 11:11 AM

Salute a tutti! visto che ognuno da le sue impressioni sulla D7000, anche io voglio dare il mio
parere dopo circa 2000 scatti, avviso che non sono un professionista, scatto per passione solo Jpeg
e riguarda la D7000 unicamente con il 18-105 vr, perchè questo ho e questo mi deve fare le foto.
Mi avevano avvisato che la macchina andava conosciuta piu a fondo e ne ho avuto conferma.
Inizialmente ci sono rimasto male mi attendevo chissa quale miracolo nei confronti della D80 che
avevo, la nuova nel panorama sembrava meno nitida come se ci fosse un velo di foschia come se
non mettesse bene a fuoco. Tra quello che dicevano e quello che verificavo ero un po deluso,
possibile! che con il doppio di Mpx non abbia maggiore dettaglio! provo e riprovo con la regolazione
Fine AF per verificare se c'èra Back/Front focus in tutte le salse e a tutte le focali del 18-105, ma
niente l'AF era a posto, tolgo ogni forma di D-Lighting perchè mi accorgo che un pochino impasta
vela, anche se l'impostazione leggera si puo lasciare, la logica poi mi spingeva ad aumentare la
nitidezza! ma è un errore, meglio tenere un Picture Control tutto sullo zero.
Secondo me è propio l'alta risoluzione che risalta ( giustamente ) la foschia e perdona meno il
micromosso, a mano libera ho alzato gli ISO a 500 anche se c'era il sole alzando le velocita a circa
1000, f a scelta tra 3,5 a 8 e le cose cambiano, tranquilli che non perdete nulla anzi! a questo punto
la croppatura anche di una piccolissima parte vi convincera di quello che offre questo sensore che
anche con una ciofeca di 18-105 riesce a fare bellissime foto. Prevalentemente mi sono riferito ai
Panorami, perchè in soggetti ravvicinati è fantastica in tutti i modi, ricordatevi che con un sensore
cosi fitto di Pix il micromosso è in agguato la dove non lo sospettate.

Inviato da: Alessio Benedetti il Aug 7 2011, 12:33 PM

Il D-Lighting tende a sotto-esporre in fase di scatto per evitare di bruciare le alte-luci, e schiarisce le ombre con conseguente aumento della percezione del rumore, la "velatura" che percepisci in realtà è semplice mancanza di contrasto.

Impostando la Nitidezza a 0 è normale che gli scatti appaiano poco definiti, non a caso viene applicata la nitidezza di acquisizione, eventualmente lascia il valore di default.

Il Tempo di scatto deve essere sempre proporzionato o al fatto che si scatta a mano libera, indicativamente almeno 1/60, alla velocità del soggetto, e in modo particolare alla lunghezza focale.

Tempo di sicurezza con un 105mm:

1/(105x1.5)=157.5=1/160s

Inviato da: cuscinetto il Aug 7 2011, 01:18 PM

Ti ringrazio Alessio per le info, di solito vengo attaccato di brutto per quello che scrivo, come già ho
scritto non mi intendo nel vero senso della parola di fotografia se non in modo superficiale, a pelle
vado scatto torno e guardo se la cosa non mi convince riparto e modifico. Come ho accennato ho
il 18-105 ( inutile parlare se avessi un'ottica migliore etc.etc. ) sulla D7000 di cui sono più che
contento specialmente adesso che comincio a conoscerla, quello che volevo dire riguardo ai
panorami è che i danni del micromosso saranno doppi su un sensore 16 Mpx che su uno da 10 Mpx
ho notato a piu riprese che scattando ( mano libera ) a 1/1000 500 iso ottengo risultati eccellenti
rispetto a 1/200 100 iso pur fermo che stia nella prima riesco ad avere nitidezza e dettaglio anche
croppando che nella seconda non ho, ps. nel P. Control per zero intendevo quello centrale non tutto
a sinistra, comunque ancora grazie per le opinioni

Inviato da: lucabenn il Aug 7 2011, 02:02 PM

Effettivmente pure io sono rimasto un pochino deluso dalla risoluzione del sensore. Speravo in qualche miglioramento sopratutto in termini di rumore. Per tutto il resto devo dire che è un'ottima macchina in quanto a parametri, regolazioni e funzioni varie.
Io possiedo anche la d90 la quale è una fotocamera da tenere stretta. In quanto a rumore, fra le due non c'è molta differenza. Ho notato che la d7000 ha un rumore piu' uniforme della d90, ma non inferiore. Ovviamete la d7000 si comporta meglio agli alti iso, ma nel mio caso non vado mai oltre i 400 iso , salvo nei casi in cui sono sicuro di non croppare.

Luca

Inviato da: Alessio Benedetti il Aug 7 2011, 02:18 PM

QUOTE(cuscinetto @ Aug 7 2011, 02:18 PM) *
Ti ringrazio Alessio per le info, di solito vengo attaccato di brutto per quello che scrivo, come già ho
scritto non mi intendo nel vero senso della parola di fotografia se non in modo superficiale, a pelle
vado scatto torno e guardo se la cosa non mi convince riparto e modifico.


Questo lo avevo capito ed è per questo che ti ho risposto in maniera un poco più esaustiva, ultimamente forse per il caldo basta una parola detta male e si accendono gli animi, mentre spesso ci dimentichiamo che non tutti coloro che si affacciano sul Forum possono essere al nostro stesso livello, e per tanto esprimersi in maniera sufficientemente chiara.

QUOTE(cuscinetto @ Aug 7 2011, 02:18 PM) *
Come ho accennato ho
il 18-105 ( inutile parlare se avessi un'ottica migliore etc.etc. ) sulla D7000 di cui sono più che
contento specialmente adesso che comincio a conoscerla, quello che volevo dire riguardo ai
panorami è che i danni del micromosso saranno doppi su un sensore 16 Mpx che su uno da 10 Mpx
ho notato a piu riprese che scattando ( mano libera ) a 1/1000 500 iso ottengo risultati eccellenti
rispetto a 1/200 100 iso pur fermo che stia nella prima riesco ad avere nitidezza e dettaglio anche
croppando che nella seconda non ho


Ovviamente, a seconda di quanto riquadri lo scatto è normale che un Tempo di posa più rapido partecipi a mantenere un maggiore grado di definizione, lo stesso concetto è valido anche per quando decidiamo di stampare una nostra foto in un formato di grandi dimensioni.

QUOTE(cuscinetto @ Aug 7 2011, 02:18 PM) *
ps. nel P. Control per zero intendevo quello centrale non tutto
a sinistra, comunque ancora grazie per le opinioni


Nel Controllo Immagine il valore centrale relativo alla Nitidezza non equivale a 0, di default invece è impostato a 3 nel Controllo Immagine SD Standard, questo perché rappresenta l'unico dei parametri associati al Controllo Immagine che ha il valore 0 sulla sinistra, ed un valore massimo di 9 sulla destra, anziché avere il valore 0 in corrispondente della tacca centrale.

Inviato da: Hammerheart il Aug 7 2011, 10:18 PM

Una domanda...se scatti panorami con la luce del sole dovresti andare bel oltre 1/200 anche a 100 iso...e mi preoccupa il fatto che per vedere significativi risultati occorra salire addirittura a 500 iso in pieno giorno...

Inviato da: Alessio Benedetti il Aug 7 2011, 10:55 PM

QUOTE(Hammerheart @ Aug 7 2011, 11:18 PM) *
Una domanda...se scatti panorami con la luce del sole dovresti andare bel oltre 1/200 anche a 100 iso


Ricorda che nella fotografia di paesaggio per avere una maggiore Pdc si usano diaframmi chiusi come f/11 e a ISO 100 anche in pieno giorno è normale avere un Tempo di scatto di 1/200s a seconda delle condizioni di luce.

QUOTE(Hammerheart @ Aug 7 2011, 11:18 PM) *
mi preoccupa il fatto che per vedere significativi risultati occorra salire addirittura a 500 iso in pieno giorno...


Il nostro amico parla sì di maggiore definizione, ma dopo avere riquadrato lo scatto! Scattando a mano libera, in base a quanto successivamente intendi riquadrare lo scatto, è normale verificare una maggiore definizione con un Tempo di scatto più rapido.

Inviato da: Hammerheart il Aug 7 2011, 11:14 PM

Non ho capito questa cosa del riquadrare lo scatto...

Inviato da: Alessio Benedetti il Aug 7 2011, 11:41 PM

Talvolta a causa della ridotta lunghezza focale di un obbiettivo per avvicinare maggiormente un soggetto, non avendo a disposizione un obbiettivo di lunghezza focale maggiore, si tende a riquadrare lo scatto in post-produzione ossia con lo strumento "crop" si taglia lo scatto di quel tanto che avremmo voluto avvicinare il soggetto. Usando un Tempo di scatto più rapido anche a seguito di questa operazione la perdita di definizione sarà minore, e per tanto lo scatto conserverà un sufficiente grado di nitidezza.

Quando vado a fare foto all'Oasi Lipu vicino casa mia, non avendo al momento un obbiettivo di sufficiente lunghezza focale, uso sistematicamente questa "tecnica" per avvicinare gli uccelli sui posatoi in mezzo al lago.

Inviato da: simonespe il Aug 8 2011, 01:19 AM

QUOTE(cuscinetto @ Aug 7 2011, 02:18 PM) *
Ti ringrazio Alessio per le info, di solito vengo attaccato di brutto per quello che scrivo, come già ho
scritto non mi intendo nel vero senso della parola di fotografia se non in modo superficiale, a pelle
vado scatto torno e guardo se la cosa non mi convince riparto e modifico. Come ho accennato ho
il 18-105 ( inutile parlare se avessi un'ottica migliore etc.etc. ) sulla D7000 di cui sono più che
contento specialmente adesso che comincio a conoscerla, quello che volevo dire riguardo ai
panorami è che i danni del micromosso saranno doppi su un sensore 16 Mpx che su uno da 10 Mpx
ho notato a piu riprese che scattando ( mano libera ) a 1/1000 500 iso ottengo risultati eccellenti
rispetto a 1/200 100 iso pur fermo che stia nella prima riesco ad avere nitidezza e dettaglio anche
croppando che nella seconda non ho, ps. nel P. Control per zero intendevo quello centrale non tutto
a sinistra, comunque ancora grazie per le opinioni


beh....

ogni tanto qualcuno è felice di questa d7000.......

quando scatterai un paesaggio su cavalletto e quando scoprirai come si recuperano le ombre con questo nuovo sensore.....vedrai che robetta wink.gif

Inviato da: scardix il Aug 8 2011, 08:48 AM

QUOTE(cuscinetto @ Aug 7 2011, 12:11 PM) *
Secondo me è propio l'alta risoluzione che risalta ( giustamente ) la foschia e perdona meno il
micromosso, a mano libera ho alzato gli ISO a 500 anche se c'era il sole alzando le velocita a circa
1000, f a scelta tra 3,5 a 8 e le cose cambiano, tranquilli che non perdete nulla anzi! a questo punto
la croppatura anche di una piccolissima parte vi convincera di quello che offre questo sensore



...certo che con una focale 105 e un diaramma 3,5-8, alzare gli iso a 500 e scattare minimo a 1/1000 per ottenere scatti decenti mi sembra un bel sacrificio...
Mi chiedo come facciano i possessori di Canon 7D ad ottenere scatti decenti hmmm.gif hmmm.gif

Inviato da: simonespe il Aug 8 2011, 10:57 AM

QUOTE(scardix @ Aug 8 2011, 09:48 AM) *
Mi chiedo come facciano i possessori di Canon 7D ad ottenere scatti decenti hmmm.gif hmmm.gif


ehhh...

sapessi in quanti la vendono e dicono che non è buona....

e per il sensore.....e soprattutto per l'af in modalità one shot....

ed è praticamente la miglior aps-c canon di sempre smile.gif

Inviato da: Hammerheart il Aug 8 2011, 11:16 AM

QUOTE(simonespe @ Aug 8 2011, 02:19 AM) *
ogni tanto qualcuno è felice di questa d7000.......


Perchè, gli insoddisfatti sono al momento in superiorità numerica? Schiacciante? messicano.gif

Inviato da: scardix il Aug 8 2011, 11:25 AM

QUOTE(Hammerheart @ Aug 8 2011, 12:16 PM) *
Perchè, gli insoddisfatti sono al momento in superiorità numerica? Schiacciante? messicano.gif



Secondo me sono nettamente di più i soddifatti!
....ma la percentuale degli insoddifatti,anche se piccola, nn è da trascurare!
sono sempre piu' convinto che ci siano parecchie macchine "difettose" in giro... Fulmine.gif

Inviato da: BB.it il Aug 8 2011, 11:28 AM

se può essere d'aiuto nella statistica, io sono un possessore di D7000(preso come secondo corpo macchina) contentissimo.... ^_^

Stefano

Inviato da: Hammerheart il Aug 8 2011, 11:29 AM

QUOTE(Alessio Benedetti @ Aug 8 2011, 12:41 AM) *
Talvolta a causa della ridotta lunghezza focale di un obbiettivo per avvicinare maggiormente un soggetto, non avendo a disposizione un obbiettivo di lunghezza focale maggiore, si tende a riquadrare lo scatto in post-produzione ossia con lo strumento "crop" si taglia lo scatto di quel tanto che avremmo voluto avvicinare il soggetto. Usando un Tempo di scatto più rapido anche a seguito di questa operazione la perdita di definizione sarà minore, e per tanto lo scatto conserverà un sufficiente grado di nitidezza.

Quando vado a fare foto all'Oasi Lipu vicino casa mia, non avendo al momento un obbiettivo di sufficiente lunghezza focale, uso sistematicamente questa "tecnica" per avvicinare gli uccelli sui posatoi in mezzo al lago.


Ah si, adesso ho capito...però avendo un tele molto spinto ci sarebbe maggiore rischio di micromosso a discapito della nitidezza...alla fine torniamo al punto di partenza...

Inviato da: Alessio Benedetti il Aug 8 2011, 12:57 PM

QUOTE
Perchè, gli insoddisfatti sono al momento in superiorità numerica? Schiacciante? messicano.gif


Si prega di rimanere in tema con la discussione.

Grazie.

QUOTE
Ah si, adesso ho capito...però avendo un tele molto spinto ci sarebbe maggiore rischio di micromosso a discapito della nitidezza...alla fine torniamo al punto di partenza...


hmmm.gif

Non mi pare, a meno di non riquadrare pesantemente in post-produzione, lo scatto ne può solo guadagnare in termini di nitidezza, tuttavia, se scatti a mano libera una foto di paesaggio a f/3.5 più che di scarsa nitidezza si tratta piuttosto di scarsa Pdc.

Ad ogni modo il nostro amico ha già precisato di non avere molta esperienza in ambito fotografico, e per tanto tali errori possono capitare almeno inizialmente, la cosa importante è imparare dagli stessi e migliorare la propria tecnica fotografica.

Inviato da: Hammerheart il Aug 8 2011, 01:05 PM

Prego. Però gli off-topic o li quoti tutti o nessuno...


QUOTE(scardix @ Aug 8 2011, 09:48 AM) *
...certo che con una focale 105 e un diaramma 3,5-8, alzare gli iso a 500 e scattare minimo a 1/1000 per ottenere scatti decenti mi sembra un bel sacrificio...


sembra anche a me...a parte la necessità di profondità e quindi a diaframmi abbastanza chiusi, 400 iso f11, 1/125 non basterebbero?

Inviato da: Alessio Benedetti il Aug 8 2011, 01:09 PM

@ scardix e simonespe, compresi.

La Canon 7D esula dalla discussione.

Grazie.

Inviato da: Alessio Benedetti il Aug 8 2011, 01:22 PM

QUOTE(Hammerheart @ Aug 8 2011, 02:05 PM) *
a parte la necessità di profondità e quindi a diaframmi abbastanza chiusi, 400 iso f11, 1/125 non basterebbero?


Ripeto quanto già scritto sopra, il Tempo di "sicurezza" indicativo con un 105mm è di almeno 1/160s in base alla formula:

1/(105x1.5)=157.5=1/160s

Poi dipende anche da come si impugna correttamente una Reflex, la postura, la possibilità o meno di avere un sufficiente punto di appoggio, il VR certamente aiuta ma da solo non basta.

Come per altro ha già precedentemente suggerito simonespe se si vuole una fotografia di paesaggio nitida si deve usare il treppiede, punto.

Inviato da: cingolino il Aug 8 2011, 01:43 PM

ciao, sono anche io un possessore della D7000. Concordo che è una grande macchina e concordo anche che necessita di prove continue.
Io ho un 28/300 VR della Nikon come obiettivo, secondo la formula inserita, quale sarebbe il tempo di sicurezza da utilizzare?
grazie mille per la risposta.

Mi sono risposto da solo......1/450s.....
quindi se scatto ad 1/500 posso dire di avere uno scatto nitido?
Faccio queste domande perchè sono solo 2 sett che ho la belva e quindi sono ancora in rodaggio.

Inviato da: Alessio Benedetti il Aug 8 2011, 02:13 PM

QUOTE(cingolino @ Aug 8 2011, 02:43 PM) *
ciao, sono anche io un possessore della D7000. Concordo che è una grande macchina e concordo anche che necessita di prove continue.
Io ho un 28/300 VR della Nikon come obiettivo, secondo la formula inserita, quale sarebbe il tempo di sicurezza da utilizzare?
grazie mille per la risposta.

Mi sono risposto da solo......1/450s.....
quindi se scatto ad 1/500 posso dire di avere uno scatto nitido?
Faccio queste domande perchè sono solo 2 sett che ho la belva e quindi sono ancora in rodaggio.


Caspita, allora benvenuto! smile.gif

Diciamo che indicativamente riduci sicuramente il rischio di mosso, rispetto allo stesso scatto eseguito con un Tempo di posa più lungo, ad ogni modo però la nitidezza percepita come già indicato sopra è data da un insieme di più fattori e il Tempo di scatto è solo uno di essi.

La massima nitidezza però si ha solamente con un treppiede di buona qualità e scatto remoto, viceversa, sono semplicemente delle soluzioni di comodo...

Inviato da: cingolino il Aug 8 2011, 02:25 PM

QUOTE(Alessio Benedetti @ Aug 8 2011, 03:13 PM) *
Caspita, allora benvenuto! smile.gif

Diciamo che indicativamente riduci sicuramente il rischio di mosso, rispetto allo stesso scatto eseguito con un Tempo di posa più lungo, ad ogni modo però la nitidezza percepita come già indicato sopra è data da un insieme di più fattori e il Tempo di scatto è solo uno di essi.

La massima nitidezza però si ha solamente con un treppiede di buona qualità e scatto remoto, viceversa, sono semplicemente delle soluzioni di comodo...


Grazie mille!!!
Io scatto prevalentemente con macchina in mano, durante viaggi e quindi almeno il tempo di sicurezza DEVO imparare a rispettarlo, il resto si vedrà! Spesso ti trovi a fare foto "di rapina" e quindi si ha ben poco tempo per settare la macchina..... .
Comunque 30 minuti fa ho ordinato in amazzonia un treppiedi rolleyes.gif , niente di che e di dispendioso, ma imparo....

PS
se avete suggerimenti per gli scatti di "rapina" sono ben accetti!!!

Inviato da: Alessio Benedetti il Aug 8 2011, 02:31 PM

QUOTE(cingolino @ Aug 8 2011, 03:25 PM) *
PS
se avete suggerimenti per gli scatti di "rapina" sono ben accetti!!!


Police.gif ph34r.gif

Inviato da: scardix il Aug 8 2011, 03:05 PM

QUOTE(Alessio Benedetti @ Aug 8 2011, 02:09 PM) *
@ scardix e simonespe, compresi.

La Canon 7D esula dalla discussione.

Grazie.


dry.gif Police.gif

Inviato da: Hammerheart il Aug 8 2011, 03:15 PM

QUOTE(scardix @ Aug 8 2011, 04:05 PM) *
dry.gif Police.gif



Guai a parlare della concorrenza...hai visto mai un ammutinamento generale ed improvviso dell'intera classe operaia nikon!
messicano.gif messicano.gif messicano.gif

Inviato da: bat21 il Aug 8 2011, 03:46 PM

QUOTE(Hammerheart @ Aug 8 2011, 12:16 PM) *
Perchè, gli insoddisfatti sono al momento in superiorità numerica? Schiacciante? messicano.gif

Gli insoddisfatti scrivono forse di più?
A me va bene anche con il "modesto" 18-200...

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=609433 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201108/gallery_4e3f788032dc1_20110710AD7000271BN079.JPG


Inviato da: Alessio Benedetti il Aug 8 2011, 03:58 PM

@ Hammerheart e scardix

Il mio intervento era rivolto molto gentilmente a richiamare l'attenzione sull'argomento della discussione, invece denoto una certa tendenza a fare di ogni erba un fascio al solo fine di creare "scompiglio" nelle discussioni, con il risultato che poi a rimetterci sono sempre persone che molto educatamente pongono una semplice domanda.


Buona giornata.

Inviato da: Hammerheart il Aug 8 2011, 04:29 PM

QUOTE(Alessio Benedetti @ Aug 8 2011, 04:58 PM) *
@ Hammerheart e scardix

Il mio intervento era rivolto molto gentilmente a richiamare l'attenzione sull'argomento della discussione, invece denoto una certa tendenza a fare di ogni erba un fascio al solo fine di creare "scompiglio" nelle discussioni, con il risultato che poi a rimetterci sono sempre persone che molto educatamente pongono una semplice domanda.
Buona giornata.


Hai perfettamente ragione...si scherzava un pò, dai non te la prendere... rolleyes.gif
Lo dico seriamente, anche a me da molto fastidio l'off-topic continuo e penso sia una cosa positiva quando qualcuno si preoccupa di riportare l'ordine!

Inviato da: simonespe il Aug 8 2011, 06:07 PM

QUOTE(cingolino @ Aug 8 2011, 03:25 PM) *
Grazie mille!!!
Io scatto prevalentemente con macchina in mano, durante viaggi e quindi almeno il tempo di sicurezza DEVO imparare a rispettarlo, il resto si vedrà! Spesso ti trovi a fare foto "di rapina" e quindi si ha ben poco tempo per settare la macchina..... .
Comunque 30 minuti fa ho ordinato in amazzonia un treppiedi rolleyes.gif , niente di che e di dispendioso, ma imparo....

PS
se avete suggerimenti per gli scatti di "rapina" sono ben accetti!!!


mi sembra tu abbia capito che tenendo un tempo che sia il reciproco della focale dovresti essere ok....

se la luce è poca...
per farlo hai una macchina con un rapporto segnale rumore non indifferente....e va sfruttato wink.gif

per scatti "di rapina" come dici tu....la velocità generale della d7000 ti sorride....

impara a sfruttare le personalizzazioni su ghiera U1 e U2 e avrai a portata di pollice due configurazioni distinte (in tutto e anche di più)....per altrettante situazioni....switchabili in un lampo wink.gif

Inviato da: cuscinetto il Aug 8 2011, 08:53 PM

accidenti! pensavo che il mio post fosse terminato! he! he! mi fa piacere aver scaturito tanto
dibattito, giustamente ognuno dice la sua ma non mi piace quando mi viene attribuito cose non
dette o maleintraprese e ben mi stà perchè pongo sempre impressioni sugli estremi delle possibilita
in pomeriggio mi sono recato sugli appennini, privo di ogni interesse per le foto in quanto nuvole
acqua e nebbia non davano il benestare, ma la mania non molla, ebbene! al rientro visionando le
foto di paesaggio, abitazioni, ritratti anche in controluce con schiarimento, sono rimasto esterefatto!
non penso di aver mai scattato delle immagini cosi! (per me ) perfette, non èra possibile ritoccare
niente di una virgola, anche croppando qualcosa non èra da ritoccare, sono ampiamente
soddisfatto della fotocamera e 18-105 a seguito non avrei mai pensato di ottenere dei risultati cosi

Inviato da: Alessio Benedetti il Aug 8 2011, 09:42 PM

Il Forum è stato una buona palestra anche per me, se si ha la pazienza ma soprattutto l'umiltà di ascoltare i consigli che vengono dati, invece di prendere questi come sorta di presunzione di chi invece cerca solo di aiutarti, in poco tempo si impara a fotografare bene e a conoscere meglio la propria strumentazione.

Ora aspettiamo le tue foto nel Club D7000!

Buone foto smile.gif

Inviato da: simonespe il Aug 8 2011, 11:36 PM

QUOTE(cuscinetto @ Aug 8 2011, 09:53 PM) *
accidenti! pensavo che il mio post fosse terminato! he! he! mi fa piacere aver scaturito tanto
dibattito, giustamente ognuno dice la sua ma non mi piace quando mi viene attribuito cose non
dette o maleintraprese e ben mi stà perchè pongo sempre impressioni sugli estremi delle possibilita
in pomeriggio mi sono recato sugli appennini, privo di ogni interesse per le foto in quanto nuvole
acqua e nebbia non davano il benestare, ma la mania non molla, ebbene! al rientro visionando le
foto di paesaggio, abitazioni, ritratti anche in controluce con schiarimento, sono rimasto esterefatto!
non penso di aver mai scattato delle immagini cosi! (per me ) perfette, non èra possibile ritoccare
niente di una virgola, anche croppando qualcosa non èra da ritoccare, sono ampiamente
soddisfatto della fotocamera e 18-105 a seguito non avrei mai pensato di ottenere dei risultati cosi


Bene....bene....a quanto pare ogni tanto qualcuno (anche più di qualcuno diciamolo) resta entusiasta di questa macchina....

come già ti è stato detto....se vuoi consigli o mostrare qualche scatto c'è la "cricca" di là wink.gif

Inviato da: cuscinetto il Aug 9 2011, 07:09 AM

Ringrazio Alessio e Simonespe per come si espongono nei miei confronti e lo squisito modo di
esprimersi nel dialogo, posterei volentieri qualche foto ma! : la mia non conoscenza mi fa temere
errori grossolani, non so di preciso in che formato e quanto ridurre la foto, una volta ridotta
rendera giustizia all'originale? nella conversione riduzione devo lasciare i dati di scatto? Grazie.

Inviato da: Hammerheart il Aug 9 2011, 10:27 AM

QUOTE(cuscinetto @ Aug 9 2011, 08:09 AM) *
Ringrazio Alessio e Simonespe per come si espongono nei miei confronti e lo squisito modo di
esprimersi nel dialogo, posterei volentieri qualche foto ma! : la mia non conoscenza mi fa temere
errori grossolani, non so di preciso in che formato e quanto ridurre la foto, una volta ridotta
rendera giustizia all'originale? nella conversione riduzione devo lasciare i dati di scatto? Grazie.


Penso che valgano le stesse regole delle altre sezioni del forum, tipo queste...

http://www.nikonclub.it/forum/La_Preparazione_Delle_Foto_Per_Il_Web-t174812.html

http://www.nikonclub.it/forum/Vademecum_Di_Pubblicazione_Si_Prega_Di_Leggere-t173845.html


Inviato da: cuscinetto il Aug 9 2011, 02:59 PM

Bene! vediamo! cerchero di postare una foto, ridotta a circa 800x600 circa, dopo la riduzione con
Wiew NX2 pero mi sembra che non dia piu i parametri? anche se nel settaggio ho richiesto di
lasciarli, e cosa importante! non ho modificato la foto in nessuna maniera per avere un giudizio
adesso provo a postarla qui.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=609978 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201108/gallery_4e41377d18d5c_DSC2254.JPG

che è successo? ne ho inserite 2 doppie?


 

Inviato da: cuscinetto il Aug 9 2011, 03:08 PM

adesso provo a postare un ritratto anche questo cosi come lo ha registrato la macchina con
P.Control in Standard iniziale, e mi sembra - con priorita Diaframma + flash di schiarita, a parte
il soggetto, mi sembra che i colori rispettino la realta in maniera eccellente, ora non so! nella
riduzione ?


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=609977 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201108/gallery_4e413775bc067_DSC2283.JPG

Inviato da: cuscinetto il Aug 9 2011, 04:03 PM

Adesso mi darete del chiacchierone, ma voglio tornare al tema iniziale e le mie impressioni riguardo
la nitidezza nei panorami a mano libera, ne faccio sempre qualcuno per studiarlo, ho confrontato
diverse immagini simili con quelle scattate con la D80 visto che mi sembrava di ricordare che
fossero piu nitide; tanto per cominciare la D80 sottoesponeva o cosi si diceva, secondo me tra +e-
era meglio. Croppando graduatamente pero mi accorgo che la profondita dei 16 Mpx della D7000
arriva a dettagli inpensabili con i 10 Mpx della D80, spostando il cursore per il croppamento nella
medesima maniera non ci accorgiamo di dove siamo arrivati e vorremmo che questi siano nitidi e
privi di mosso, ma controllando il navigatore ci accorgiamo che non esiste piu e non lo troviamo
da quanto è ridotto, ad impatto iniziale penso che sia propio questa alta risoluzione e dettaglio in
alcune situazioni a creare disguidi esempio: in una determinata immagine vediamo un dettaglio
non propio definito che con meno Pix sarebbe piu unito, con piu Pix lo vediamo punteggiato di
punti chiari, croppando nella giusta quantita la prima sfuoca la seconda dettaglia.
Come ho ripetuto piu volte: analizzo sempre cose estreme! ed in particolari situazioni! cioe vado la
dove non si dovrebbe neppure pensarci ma che ( per me ) per gustarsi la definizione della D7000
in questi casi bisogna pensare a tenerla molto piu ferma che non una 10Mpx
per il resto la macchina offre quello che uno vuole, mi sto divertendo a scattare a 1600 Iso in
condizioni normali ottenendo foto migliori che con la prima a 100 Iso he.. he..

Inviato da: cuscinetto il Aug 9 2011, 06:29 PM

tra i vari trabiccolamenti, mi sono accorto di un'altra cosa, il mio grande PC con la sua grande
scheda video e il mio grande monitor a tubo catodico! non sono piu tanto adatti a immagini
cosi grandi, apro i file, compare l'immagine, all'istante sembra dettagliata dopo 1/2 sec chiude
e impasta! che la scheda video non ce la faccia!?

Inviato da: Alessio Benedetti il Aug 9 2011, 08:09 PM

Vedi, nessuno è nelle condizioni di visualizzare uno scatto della Nikon D7000 a piena risoluzione, stiamo parlando di uno scatto con una risoluzione pari a 4629x3066, al massimo un iMac da 27" arriva ad una risoluzione di 2560x1440!

No, semplicemente lo scatto viene "scalato" in base alla risoluzione del tuo display, e quindi è normale che appaia poco definito ma solo perché in realtà visualizzi lo scatto indicativamente al 25% delle sue dimensioni originali, infatti, se apri lo scatto al 100% ciò che osservi è solo un piccola porzione dello stesso.

Se tu avessi invece un display tanto grande da visualizzare uno scatto della Nikon D7000 a piena risoluzione lo vedresti bene, mi spiego?

Ecco perché diciamo sempre che non ha molto senso osservare gli scatti al 100%, né tantomeno valutarne la qualità al 100%...

Quando si pubblica una foto sul web, infatti, si è soliti ridimensionare lo scatto affinché questo possa essere fruito anche con dispositivi diversi, e generalmente si parla al massimo di 1024 pixel per il lato maggiore!

Inviato da: Alessio Benedetti il Aug 9 2011, 08:23 PM

Ad esempio con Apple Aperture posso impostare la dimensione delle Anteprime in base alla risoluzione del mio MacBook Pro, in questo modo quando visualizzo lo scatto a schermo intero questo è esattamente delle dimensioni del mio MacBook Pro e ne posso godere a pieno.

Purtroppo non uso più da molto tempo il software Nikon, tuttavia, suppongo che anche View NX consenta di farlo.

Inviato da: cuscinetto il Aug 12 2011, 12:36 PM

sto cercando di capire ben il comportamento della D7000 e ottiche ( a prescindere dalle regole )
durante gli scatti provo sempre a fare qualche doppione, con o senza vr, d-lighting si/no, etc.
per il D-Lighting per ora accetto solo il Moderato, per Picture Control lo Standard con un punto +
per contrasto e nitidezza si e no, NR su iso elevati meglio niente o Low.
Quello che ancora non mi riesce determinare bene è quanto questo benedetto Vr favorisce o
sfavorisce, nella maggior parte dei casi senza cavalletto con luce sufficiente e tempi brevi, mi è
sembrato alla croppatura che è meglio senza, con cavalletto o appoggio solido meglio senza,
questo con il 18-105 vr, con il 55-200 vr per ora sembra meglio con vr, continuero a fare prove
tempo permettendo. Allego una prova fatta con il 55-200 con vr, soliti iso, priorita diaframma
tempi impostati dalla macchina, 3 diaframmi diversi 8-11-20, il migliore è 11 ma anche se stavo
fermo qualcosa potrebbe incidere tra uno scatto e l'altro.




 

Inviato da: Alessio Benedetti il Aug 12 2011, 01:09 PM

Quando si scatta su treppiede il VR deve essere sempre disattivato.

Nell'uso normale a mano libera il VR è utile in tutte quelle le situazioni nelle quali il Tempo di scatto è superiore a quello di "sicurezza."

Il lato negativo del VR è che necessita di alcuni istanti prima di entrare in funzione, infatti, è opportuno aspettare la completa stabilizzazione dell'obbiettivo, viceversa, si può indurre del micromosso premendo il pulsante di scatto prima della completa stabilizzazione dell'obbiettivo.

A causa di ciò nel caso di soggetti in rapido movimento il VR è preferibile disattivarlo, altrimenti in relazione a quanto detto sopra, si rischia di perdere l'attimo a seconda del genere di sport che ci troviamo a fotografare.

Spero di esserti stato utile smile.gif

Inviato da: cuscinetto il Aug 13 2011, 10:42 AM

QUOTE(Alessio Benedetti @ Aug 12 2011, 02:09 PM) *
Quando si scatta su treppiede il VR deve essere sempre disattivato.

Nell'uso normale a mano libera il VR è utile in tutte quelle le situazioni nelle quali il Tempo di scatto è superiore a quello di "sicurezza."

Il lato negativo del VR è che necessita di alcuni istanti prima di entrare in funzione, infatti, è opportuno aspettare la completa stabilizzazione dell'obbiettivo, viceversa, si può indurre del micromosso premendo il pulsante di scatto prima della completa stabilizzazione dell'obbiettivo.

A causa di ciò nel caso di soggetti in rapido movimento il VR è preferibile disattivarlo, altrimenti in relazione a quanto detto sopra, si rischia di perdere l'attimo a seconda del genere di sport che ci troviamo a fotografare.

Spero di esserti stato utile smile.gif


Altro che utile! Alessio, almeno per me sei decisamente preciso, le tue indicazioni le trovo
brevi, nette, precise, affidabili e vere, riscontrabili poi in campo, complimenti veramente.

Inviato da: F75 il Aug 14 2011, 04:08 PM

e' da poco tempo che ho la d 7000 pero' mi sembra ottima nei dettagli e nell' esposizione comunque la sto provando ancora tengo a precisare che venivo dalla d3100 e la d7000 e' un altro pianeta vi mando in allegato una foto guru.gif Fotocamera.gif Pollice.gif Pollice.gif grazie.gif


 

Inviato da: bat21 il Aug 14 2011, 07:54 PM

QUOTE(F75 @ Aug 14 2011, 05:08 PM) *
e' da poco tempo che ho la d 7000 pero' mi sembra ottima nei dettagli e nell' esposizione comunque la sto provando ancora tengo a precisare che venivo dalla d3100 e la d7000 e' un altro pianeta vi mando in allegato una foto guru.gif Fotocamera.gif Pollice.gif Pollice.gif grazie.gif


Concordo!


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=611564 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201108/gallery_4e47e37f896f8_20110713AD7000126090.JPG

Inviato da: cuscinetto il Aug 15 2011, 11:05 PM

QUOTE(bat21 @ Aug 14 2011, 08:54 PM) *
Concordo!
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201108/gallery_4e47e37f896f8_20110713AD7000126090.JPG



Bella foto! e congratulazioni per gli obiettivi, riguardo la D7000 confermo le sue doti anche se
inizialmente è un po dura per uno un po inesperto come me che ha sempre scattato un po
all'arembaggio, questa macchina ti costringe a studiare he..he..
detto questo, penso che qualsiasi macchina ( reflex ) una volta conosciuta e studiata possa
rendere delle immagini bellissime, anzi quelle con meno Pix sono piu pratiche.

Inviato da: Horuseye il Aug 16 2011, 01:15 PM

il vr richiede poco meno di 1sec.
per cui quando premi a metà il pulsante dello scatto devi attendere quella frazione che permette al vr di entrare in funzione.
il vr va disattivato sia quando la macchina sta sul cavalletto sia quando si fa la raffica

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)