Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ D4 Vs D800 (a Parte Le Specifiche)

Inviato da: vettori il May 27 2013, 09:21 PM

Ciao,
Ho cercato molto ma non ho trovato risposte soddisfacenti.
Mi interessa capire quali sono (se ci sono) le differenze tra D4 e D800 al di lá delle specifiche pubbliche.
Per esempio, sappiamo che l'otturatore é garantito per un numero maggiore di operazioni, ma tecnicamente é uguale ? è vero che lo specchio della D4 ha meno rinculo ?
E parlando invece del sensore, a parte la grandezza dei dots, ci sono altre differenze? Per esempio le lenti che focalizzano la luce sui dots, oppure la sensibilità, ecc...
E via così ci saranno pure altre differenze vista la differenza di prezzo (a parte l'aspetto marketing di posizionare una come professionale).

Infine, in buona sostanza, queste differenze (se ci sono) che cosa comportano nell'uso 'pratico' ?
Grazie

Inviato da: horuseye il May 27 2013, 09:28 PM

d4=carro armato, mitragliatore, foto al buio, subacquea
d800= non proprio il contrario ma...

a parte gli scherzi sono due macchine ben differenti tra di loro anche se potrebbero essere simili ma la d4 costa praticamente il doppio della d800.

non capisco cosa non ti soddisfi delle differenze che puoi vedere anche solo sfogliando le brochure.
puoi provare a scrivere a LTR chiedendo lumi sulle reali differenze tra le 2 macchine essendo indeciso sull'acquisto

Inviato da: marco98.com il May 27 2013, 09:31 PM

L'otturatore ha un "rinculo" ridotto perchè gli tocca fare 11 fps !!! tongue.gif
...come in tutte le varie D2, D3....

Poi... il corpo!
...ho provato la d2x....
beh, la d700+bg in confronto è davvero scomoda!..... ph34r.gif

...ha tutta la sua bella elettronica che permette di gestire 204.800 iso! ..o giù di lì... smile.gif

Insomma..

D4 forever!! laugh.gif

Inviato da: vettori il May 27 2013, 10:48 PM

QUOTE(horuseye @ May 27 2013, 10:28 PM) *
non capisco cosa non ti soddisfi delle differenze che puoi vedere anche solo sfogliando le brochure.


Non é che non mi soddisfano, chiedo se ce ne sono di non pubblicizzate.
Per esempio non mi pare di avere letto da qualche parte che lo specchio abbia meno rinculo.

P.S. Possiedo la D800.

Inviato da: beppe cgp il May 28 2013, 11:01 AM

Ho avuto la D4 e sono poi passato a D800E

Per la mia esperienza posso dire che:

1- Sono 2 macchine diverse, una è meglio per certe cose l'altra è meglio per altre... nessuna delle due è assolutamente meglio (come lo era la d3s su tutte le altre macchine)
2- La d4 è sinonimo di robustezza e velocità la d800 di assoluta qualità (sia a livello di incisione che gamma)
3- A livello di iso (parlando di rapporto segnale/rumore) sono praticamente identiche, almeno fino a 6400
4- Se sei un fotografo sportivo/naturalista che hai bisogno di una macchina reattiva, veloce e robusta... D4 senza dubbi... Se invece sei più un fotografo da "foto pensata" e ti piace la qualità estrema... la d800 fa per te.


rolleyes.gif

Inviato da: vettori il May 28 2013, 11:14 AM

QUOTE(beppe cgp @ May 28 2013, 12:01 PM) *
Per la mia esperienza posso dire che:


Intanto grazie.
Visto che le hai avute entrambe, che cosa dici della velocità e precisione dell'autofocus; pur avendo le stesse specifiche, qualcuno dice che la D4 è piu' precisa, forse anche a causa di un migliore otturatore/specchio che causa meno problemi (non so la butto li').

A me piace molto la fotografia macro ed è li' che voglio arrivare 'al massimo'; in questo la D800 mi soddisfa e credo di avere ampi (ampissimi) margini di miglioramento personale prima di vedere i limiti dell'attrezzatura.
Pero' mi piace anche un po' tutto il resto per non parlare del fatto che vorrei sempre avere delle belle foto dei bimbi che, come forse saprai, sono soggetti che tipicamente si muovono disordinatamente biggrin.gif e su questo per ora non sono pienamente soddisfatto.

Inviato da: maxmaniak il May 28 2013, 08:32 PM

QUOTE(beppe cgp @ May 28 2013, 11:01 AM) *
Ho avuto la D4 e sono poi passato a D800

Anche io sono passato dalla D4 alla D800 come Beppe.....sembra un andare indietro......ma non l'ho e', almeno per il mio modo di fotografare......
Le mie foto sono migliorate e non poco.....alcuni file ingranditi soo sbalorditivi....non che la d4 non sia ottima, ma ne i paesaggi sopratutto il Miglioramento e sensibile.......
Certamente le foto vanno apprezzate nella giusta dimensione.....sopratutto stampate in grande......
Poi secondo il mio modesto parere, nonostante la d4 abbia una tenuta iso ottima fino a 12800(cioè foto comunque pulite), la d800 ha la stessa e forse più tenuta......almeno riducendo le foto agli stessi Mpx della d4( cioè passando da un file 36 a un file a 16 mpx)....provare per credere......
In conclusione , d4 ammiraglia, per velocità,robustezza,iso e non sbaglia un colpo.........
D800 meravigliosa,come avere una medio formato , dettaglio pauroso, foto ingrandibili ai massimi livelli, tenuta iso, ma fatta per foto ragionate.....non una punta e scatta....
Per quello esiste la d600(che possiedo), che reputo ottima , con una qualità del fotogramma ai massimi livelli,ingiustamente bistrattata e ancora non del tutto capita da noi fotoamatori...
Chi ti ha consigliato d600 + 24-120 ha fatto benissimo, secondo me te la godresti alla grande....sicuramente di più che d800 e cinquantino.........
Oppure puoi investire in ottiche ( tipo 35 f 1.4 e 70-200 f2.8 vr2 che sono al top) e rimandare l'acquisto di un corpo fx quando sei pronto con i soldini.......
Ma sei tu che devi decidere quale è la tua priorità ......
Ciao max

Inviato da: vettori il May 28 2013, 08:52 PM

Ciao Maxmaniac,
Grazie per le info; forse hai confuso i thread perché ho già la D800 con un discreto numero di ottiche. Sono molto soddisfatto della macchina tranne che per le foto ai bimbi e in luce scarsa (tipo interni). Mi chiedevo se la D4 avesse qualcosa in più per questo tipo di scatti (paragonando i bimbi agli scatti sportivi visto che non stanno mai fermi).

Inviato da: maxmaniak il May 28 2013, 09:13 PM

QUOTE(vettori @ May 28 2013, 09:52 PM) *
Ciao Maxmaniac,
Grazie per le info; forse hai confuso i thread perché ho già la D800 con un discreto numero di ottiche. Sono molto soddisfatto della macchina tranne che per le foto ai bimbi e in luce scarsa (tipo interni). Mi chiedevo se la D4 avesse qualcosa in più per questo tipo di scatti (paragonando i bimbi agli scatti sportivi visto che non stanno mai fermi).

Si ho confuso hmmm.gif
Va bhè se si tratta di bimbi la d4 è meglio, non cè dubbio..... ma in rapporto al prezzo non vale la pena, considera che comunque io la d4 con i miei bimbi la usavo rallentata a 5fps, quindi anche una d600 basta e avanza con i suoi 5,5fps......
ciao max

Inviato da: vettori il May 28 2013, 09:33 PM

Non sarebbero solo bimbi, amo molto le macro e anche altro... Forse la D600 poteva essere giusta ma a parte il problema polvere che mi ha preoccupato, mi piace l'ergonomia del corpo pro, sulla D800 uso il battery grip.
Comunque secondo te la D4 ha una marcia in più per certi tipi di foto (velocità AF, resa, altro...) oppure a parte la raffica la D800 con formato foto medium o small é analoga ?
Grazie smile.gif

Inviato da: maxmaniak il May 28 2013, 10:03 PM

QUOTE(vettori @ May 28 2013, 10:33 PM) *
Non sarebbero solo bimbi, amo molto le macro e anche altro... Forse la D600 poteva essere giusta ma a parte il problema polvere che mi ha preoccupato, mi piace l'ergonomia del corpo pro, sulla D800 uso il battery grip.
Comunque secondo te la D4 ha una marcia in più per certi tipi di foto (velocità AF, resa, altro...) oppure a parte la raffica la D800 con formato foto medium o small é analoga ?
Grazie smile.gif

La gamma nikon al momento è ben definita:
Sport e avifauna D4(velocità e precisione af)
Paesaggi, ritratti macro e still life D800(per questo il top)
Tutto fare, punta scatta di altissima qualità D600,il problema polvere è un NON PROBLEMA, solo alcuni esemplari ne sono afflitti, ma lo hanno risolto e comunque LTR è con noi.....
Quindi a parte le ovvie castrazioni della d600(corpo e af), la ritengo il quadrato del cerchio, cioè meglio come sensore delle altre 2, perché ti consente di fare tutto alla grande......naturalmente nei loro campi le 2 ammiraglie(sottolineo le 2 ammiraglie) nei loro rispettivi campi svettano, ma di poco, non tanto da giustificare il prezzo + alto.....l'unica cosa che giustamente ai sottolineato è il corpo(anchio uso i bg sia su d600 che d800) e altri dettagli, che però non fanno fare foto migliori della D600....
Io a suo tempo ho provato nella stessa situazione fotografica,D4 D600, d800 e d5100.......
Alla fine ho visto che tra una D4 con 14-24 e una D5100 con 18-55(qualcuno penserà che sono matto), le foto stampate fino ad un metro sul lato lungo sono praticamente indistinguibili, se non dà un occhio mega allenato e dotato di lente di ingrandimento.......
Mentre la differenza la si nota con una D800 e ottiche di pregio(il miglior riscontro l'ho avuto con il 35f1.4 sigma e il 70-200vr2), mentre la D600 mi dà ottime foto sempre anche con il suo 24-85vr in kit(ovvio che con i fissi la risposta migliora parecchio, infatti gli tengo spesso attaccato il 28f1.8), la trovo ottima tuttofare e compattona di qualità, quando voglio leggerezza esco solo con lei e un fisso o 2....
Detto ciò, ho fatto le mie prove e alla fine, ho deciso di vendere la D4 e la D5100...
Specialmente l'ammiraglia perché non mi dava foto migliori nel mio genere preferito......ritratti e paesaggi in primis......mentre la d5100 non era abbastanza compatta per i miei gusti(adesso ho una X20)....
Quindi una D600 ad un prezzo intorno ai 1500€ è un best buy wink.gif meglio sicuramente della D700(mia vecchia fidanzata)....
ciao max

Inviato da: dileo il May 28 2013, 10:20 PM

Io sono un altro passato dalla D4 alla D800 e per questo ti sconsiglio il cambio perche devo ammettere, ed ero uno di quelli che non ci credeva, ho trovato la D800 notevolmente superiore come resa fotografica peccato le manchi il corpo dell'ammiraglia e la velocità.
Venivo dalla D3s e devo dire che la D4 se non ti interessano i video non ha nulla che giustifichi l'acquisto se non il fatto che nuova non trovi più una D3s.... e non venite a dire che ha più dinamica, meno rumore etc etc perchè sfido chiunque a trovare differenze tra due scatti nelle medesime condizioni ed anche la storia dell'af più sensibile, sarà certamente vero ma cannavo il doppio o forse anche il triplo delle foto con le mie ottiche f1.4 sotto f2!! come succede con la D800 che ha il medesimo modulo con qualche piccola differenza. Morale sono passato nuovamente a d3 e dopo aver venduto la d700 e con la differenza di soldi ho preso quasi "per esperimento" una D800 usata.
Risultato...mi son dovuto ricredere la D800 ha realmente una resa superiore all'ammiraglia con tenutà agli alti iso assolutamente paragonabile a parità di Mpixel, certamente è quella con la più alta qualità tra le nikon, peccato che paghi rispetto alla D700/D3 di problemi all'Af e di una leggermente minore versatilità.
Perchè ti ho raccontato tutto questo?
Per dirti che ti consiglio di tenere la d800 e se puoi ma solo se puoi di affiancarle una d3 liscia per gli scatti "in velocità" ai tuoi figli.

Inviato da: tonipaso il May 28 2013, 10:21 PM

QUOTE(maxmaniak @ May 28 2013, 11:03 PM) *
blink.gif
La gamma nikon al momento è ben definita:
Sport e avifauna D4(velocità e precisione af)
Paesaggi, ritratti macro e still life D800(per questo il top)
Tutto fare, punta scatta di altissima qualità D600,il problema polvere è un NON PROBLEMA, solo alcuni esemplari ne sono afflitti, ma lo hanno risolto e comunque LTR è
CODE
con noi.....
Quindi a parte le ovvie castrazioni della d600(corpo e af), la ritengo il quadrato del cerchio, cioè meglio come sensore delle altre 2, perché ti consente di fare tutto alla grande......naturalmente nei loro campi le 2 ammiraglie(sottolineo le 2 ammiraglie) nei loro rispettivi campi svettano, ma di poco, non tanto
da giustificare il prezzo + alto.....l'unica cosa che giustamente ai sottolineato è il corpo(anchio uso i bg sia su d600 che d800) e altri dettagli, che però non fanno fare foto migliori della D600....
Io a suo tempo ho provato nella stessa situazione fotografica,D4 D600, d800 e d5100.......
QUOTE
Alla fine ho visto che tra una D4 con 14-24 e una D5100 con 18-55(qualcuno penserà che sono matto), le foto stampate fino ad un metro sul lato lungo sono praticamente indistinguibili, se non dà un occhio mega allenato e dotato di lente di ingrandimento.......

Mentre la differenza la si nota con una D800 e ottiche di pregio(il miglior riscontro l'ho avuto con il 35f1.4 sigma e il 70-200vr2), mentre la D600 mi dà ottime foto sempre anche con il suo 24-85vr in kit(ovvio che con i fissi la risposta migliora parecchio, infatti gli tengo spesso attaccato il 28f1.8), la trovo ottima tuttofare e compattona di qualità, quando voglio leggerezza esco solo con lei e un fisso o 2....
Detto ciò, ho fatto le mie prove e alla fine, ho deciso di vendere la D4 e la D5100...
Specialmente l'ammiraglia perché non mi dava foto migliori nel mio genere preferito......ritratti e paesaggi in primis......mentre la d5100 non era abbastanza compatta per i miei gusti(adesso ho una X20)....
Quindi una D600 ad un prezzo intorno ai 1500€ è un best buy wink.gif meglio sicuramente della D700(mia vecchia fidanzata)....
ciao max

blink.gif

Inviato da: maxmaniak il May 28 2013, 10:37 PM

QUOTE(tonipaso @ May 28 2013, 11:21 PM) *
blink.gif

Ho detto , qualcuno mi prenderà per matto.......
Comunque sono miei pareri personali....io sono passato dalla d700 e d300s, alla d4 e d700, dopo la d700 e' partita in favore della d600.....
Alla fine provata la D800....... Ho venduto l'ammiraglia......e trovato la pace dei sensi.......almeno fino a che non esce una d4x dry.gif
Ciao max

Inviato da: tonipaso il May 28 2013, 10:50 PM

QUOTE(maxmaniak @ May 28 2013, 11:37 PM) *
Ho detto , qualcuno mi prenderà per matto.......
Comunque sono miei pareri personali....io sono passato dalla d700 e d300s, alla d4 e d700, dopo la d700 e' partita in favore della d600.....
Alla fine provata la D800....... Ho venduto l'ammiraglia......e trovato la pace dei sensi.......almeno fino a che non esce una d4x dry.gif
Ciao max

No non mi permetterei mai di prenderti per matto... Il pazzo sono io che ho comprato la D4 non sapendo che la D5100 mi dava la stessa qualità ohmy.gif
Ciao Antonio

Inviato da: maxmaniak il May 28 2013, 11:02 PM

QUOTE(tonipaso @ May 28 2013, 11:50 PM) *
No non mi permetterei mai di prenderti per matto... Il pazzo sono io che ho comprato la D4 non sapendo che la D5100 mi dava la stessa qualità ohmy.gif
Ciao Antonio

Io ho fatto delle reali prove, da solo con 2 cavalletti e ho fatto le mie foto, con d4 e 14-24, e d5100 con 18-55, alternando una d600 con il 24-85vr.....
Alla fine stampato, dopo una pp sul mio pc....premetto che non sono un fanatico della post produzione......il risultato e stato devastante e mi ha aperto gli occhi.....
Io dico, che una accoppiata , fotocamera e ottica che costa 10 volte di più , non fa' foto il doppio più belle, manco la metà più belle.....
Le differenze sono minime e se vedi dal vivo le mie stampe, troverai a,fatica le differenze, semmai le troverai.....
Tieni stretta la tua d4 perché va benissimo....io ho fatto il cambio, perché non riesco a giustificare l' esborso in più rispetto ad altre fotocamere.....
Attualmente ho d800 e d600 e sto bene.... wink.gif
Ciao max

Inviato da: beppe cgp il May 29 2013, 09:39 AM

QUOTE(dileo @ May 28 2013, 11:20 PM) *
Io sono un altro passato dalla D4 alla D800 e per questo ti sconsiglio il cambio perche devo ammettere, ed ero uno di quelli che non ci credeva, ho trovato la D800 notevolmente superiore come resa fotografica peccato le manchi il corpo dell'ammiraglia e la velocità.
Venivo dalla D3s e devo dire che la D4 se non ti interessano i video non ha nulla che giustifichi l'acquisto se non il fatto che nuova non trovi più una D3s.... e non venite a dire che ha più dinamica, meno rumore etc etc perchè sfido chiunque a trovare differenze tra due scatti nelle medesime condizioni ed anche la storia dell'af più sensibile, sarà certamente vero ma cannavo il doppio o forse anche il triplo delle foto con le mie ottiche f1.4 sotto f2!! come succede con la D800 che ha il medesimo modulo con qualche piccola differenza. Morale sono passato nuovamente a d3 e dopo aver venduto la d700 e con la differenza di soldi ho preso quasi "per esperimento" una D800 usata.
Risultato...mi son dovuto ricredere la D800 ha realmente una resa superiore all'ammiraglia con tenutà agli alti iso assolutamente paragonabile a parità di Mpixel, certamente è quella con la più alta qualità tra le nikon, peccato che paghi rispetto alla D700/D3 di problemi all'Af e di una leggermente minore versatilità.
Perchè ti ho raccontato tutto questo?
Per dirti che ti consiglio di tenere la d800 e se puoi ma solo se puoi di affiancarle una d3 liscia per gli scatti "in velocità" ai tuoi figli.


Concordo, secondo me la D4 ha pagato il fatto di non avere il sensore Sony...
Non è difficile capire le differenze, basta pensare che la d800 (sensore sony) con un 36 mp, quindi densità elevatissima, sono riusciti ad avere un rapporto segnale/rumore pari a quello del 16 mp (non sony) della D4...
Immaginate un 16 mp sony come quello della D800 cosa avrebbe potuto fare! rolleyes.gif
Ad ogni modo, anche io qualitativamente parlando, ho trovato la d800E superiore alla D4

Inviato da: maxmaniak il May 29 2013, 12:27 PM

QUOTE(beppe cgp @ May 29 2013, 10:39 AM) *
Concordo, secondo me la D4 ha pagato il fatto di non avere il sensore Sony...
Non è difficile capire le differenze, basta pensare che la d800 (sensore sony) con un 36 mp, quindi densità elevatissima, sono riusciti ad avere un rapporto segnale/rumore pari a quello del 16 mp (non sony) della D4...
Immaginate un 16 mp sony come quello della D800 cosa avrebbe potuto fare! rolleyes.gif
Ad ogni modo, anche io qualitativamente parlando, ho trovato la d800E superiore alla D4

Pollice.gif
Quoto in pieno,anche se io ho la d800 liscia ho notato miglioramenti sensibili, in particolare ho fatto una foto ad un noto locale sul porto della mia città.......
Incredibile da lontano,con il 70-200vr2, il dettaglio non fornisce mai.....più ingrandisco e più ne viene fuori.....addirittura le venature del legno di copertura risaltano....
Infatti sono soddisfatto del risultato, anche il laboratorio di stampa al quale mi affido e' rimasto colpito....
Secondo me, la d4 con il sensore della d600 sarebbe stata la reflex definitiva.....almeno per i prossimi 10 anni....
Ciao max

Inviato da: claudio.baron il May 29 2013, 12:46 PM

QUOTE(vettori @ May 27 2013, 10:21 PM) *
Mi interessa capire quali sono (se ci sono)

Certo che ci sono... messicano.gif
QUOTE(vettori @ May 27 2013, 10:21 PM) *
Per esempio, sappiamo che l'otturatore é garantito per un numero maggiore di operazioni, ma tecnicamente é uguale ?

No
QUOTE(vettori @ May 27 2013, 10:21 PM) *
è vero che lo specchio della D4 ha meno rinculo ?

La sua struttura di supporto è più leggera, al pari dell'otturatore del resto. Serve per avere meno inerzia e quindi poter ottenere una raffica più rapida (la raffica non è limitata solo dallo specchio, infatti nella D800 è limitata dalla potenza di elaborazione del processore d'immagine e dal transfer rate del bus verso la scheda di memoria, che faticano non poco con i 36 MPx)
QUOTE(vettori @ May 27 2013, 10:21 PM) *
E parlando invece del sensore, a parte la grandezza dei dots, ci sono altre differenze? Per esempio le lenti che focalizzano la luce sui dots, oppure la sensibilità, ecc...

Sono due sensori completamente diversi, di progettazione diversa e realizzati a quanto ne so da Ditte diverse.

Inviato da: bluesun77 il May 29 2013, 01:38 PM

QUOTE(maxmaniak @ May 29 2013, 01:27 PM) *
Pollice.gif
Quoto in pieno,anche se io ho la d800 liscia ho notato miglioramenti sensibili, in particolare ho fatto una foto ad un noto locale sul porto della mia città.......
Incredibile da lontano,con il 70-200vr2, il dettaglio non fornisce mai.....più ingrandisco e più ne viene fuori.....addirittura le venature del legno di copertura risaltano....
Infatti sono soddisfatto del risultato, anche il laboratorio di stampa al quale mi affido e' rimasto colpito....
Secondo me, la d4 con il sensore della d600 sarebbe stata la reflex definitiva.....almeno per i prossimi 10 anni....
Ciao max


al ritmo delle innovazioni odierne, 2-3 anni e tutto diventa obsoleto e superato smile.gif

Inviato da: skyler il May 29 2013, 07:36 PM

Certo che se ne leggono di cose su questo forum....C'è sempre da imparare...la D4 per fotografare i bambini..chissà come facevano una volta..li legavano? Ma per piacere...smile.gif)

Inviato da: giuliocirillo il May 29 2013, 07:48 PM

QUOTE(beppe cgp @ May 29 2013, 10:39 AM) *
Concordo, secondo me la D4 ha pagato il fatto di non avere il sensore Sony...
Non è difficile capire le differenze, basta pensare che la d800 (sensore sony) con un 36 mp, quindi densità elevatissima, sono riusciti ad avere un rapporto segnale/rumore pari a quello del 16 mp (non sony) della D4...
Immaginate un 16 mp sony come quello della D800 cosa avrebbe potuto fare! rolleyes.gif
Ad ogni modo, anche io qualitativamente parlando, ho trovato la d800E superiore alla D4


Chi lo produce?
Non conosco la D800, ma sembra essere la reflex con il miglior sensore in commercio, poi ha dalla sua i 36mpx.......sicuramente ottima, ma posso dire che da varie prove (chiaramente mie e quindi opinabili) che la D4 restituisce file migliori (non proprio tantissimo ma migliori) rispetto alla D700 alla D3 (questo è logico) e (anche se qui si assottiglia ancor di più la differenza) alla D3s. Prove fatte con le stesse ottiche ed a vari iso e situazioni di luce, chiaramente ripeto, sono prove mie personali fatte per varie ragioni e per capire meglio le reflex in questione, quindi nulla di tecnico cosa che poi a me interessa poco.

ciao

QUOTE(skyler @ May 29 2013, 08:36 PM) *
Certo che se ne leggono di cose su questo forum....C'è sempre da imparare...la D4 per fotografare i bambini..chissà come facevano una volta..li legavano? Ma per piacere...smile.gif)


Tu parli di bambini......allora le partite di calcio.....il fotografo era costretto a chiamare il giocatore che mentre svolgeva l'azione si fermava, si metteva in posa........e........perdeva la partita......ma aveva la foto.....vuoi mettere!!!? laugh.gif

ciao

Inviato da: danielg45 il May 29 2013, 08:22 PM

Sintesi: ognuno fa con il mezzo che puo permettersi. Stiamo sempre parlando comunque di ammiraglie uindi di nicchia.

Inviato da: vettori il May 29 2013, 08:57 PM

QUOTE(skyler @ May 29 2013, 08:36 PM) *
Certo che se ne leggono di cose su questo forum....C'è sempre da imparare...la D4 per fotografare i bambini..chissà come facevano una volta..li legavano? Ma per piacere...smile.gif)


Cosa intendi non ho capito...

Comunque ho deciso di provare... Casomai si può sempre tornare indietro.
Penso che apprezzerò il corpo professional e i file della D4 non avendo grosse esigenze di stampa. Magari mi mancherà la possibilità di croppare per sopperire alla mancanza di lenti lunghe, però é una buona scusa wink.gif

Inviato da: Scritti di luce il May 29 2013, 10:38 PM

QUOTE(vettori @ May 29 2013, 09:57 PM) *
Cosa intendi non ho capito...

Comunque ho deciso di provare... Casomai si può sempre tornare indietro.
Penso che apprezzerò il corpo professional e i file della D4 non avendo grosse esigenze di stampa. Magari mi mancherà la possibilità di croppare per sopperire alla mancanza di lenti lunghe, però é una buona scusa wink.gif



Io non ho la d4 ne la d 800, ma mi sono posto lo stesso problema\domande quando, avendo la d3s ho iniziato a pensare alla d3x (acquisti negli ultimi mesi..) ora se l'argomento è paragonabile, ti dico che secondo me mollare la 800 per la d4 poi ti penti....... leggo che fai macro e quindi immagino ti serva molto dettaglio, ora non che la d4 sia da scartare ma se la 800 assomiglia alla d3x allora dettaglio e gamma tonale sono da paura...... inizialmente non te ne accorgi, ma prova (se puoi) a prendere 2 nef, uno della d4 e uno della d800, applica un preset a caso (io uso ligthroom) a quello della d4, poi applica lo stesso preset a quello della d 800 e ti accorgerai che sono estremamente differenti a favore della d800..... fermo restando che sono entrambe 2 grandi macchine..... infatti io utilizzo sia d3s che d3x....... e sono 2 macchine superlative una complementare dell' altra.....poi il resto te lo hanno gia scritto nei post precedenti..

Buona luce!!

Inviato da: skyler il Jun 1 2013, 12:32 PM

QUOTE(vettori @ May 29 2013, 09:57 PM) *
Cosa intendi non ho capito...

Comunque ho deciso di provare... Casomai si può sempre tornare indietro.
Penso che apprezzerò il corpo professional e i file della D4 non avendo grosse esigenze di stampa. Magari mi mancherà la possibilità di croppare per sopperire alla mancanza di lenti lunghe, però é una buona scusa wink.gif



La D4, ma anche la D3s, per parlare solo di super pro, non sbagliano un colpo e porti a casa il lavoro.
Poi che anche la D800 e la D700, nel gradino sotto, diano il meglio, non è da discutere.
Qualunque corpo scegli...caschi in piedi..poi dipende dall'operatore se le foto non sono all'altezza...penso che basti.

Inviato da: vettori il Jun 1 2013, 09:10 PM

QUOTE(skyler @ Jun 1 2013, 01:32 PM) *
La D4, ma anche la D3s, per parlare solo di super pro, non sbagliano un colpo e porti a casa il lavoro.
Poi che anche la D800 e la D700, nel gradino sotto, diano il meglio, non è da discutere.
Qualunque corpo scegli...caschi in piedi..poi dipende dall'operatore se le foto non sono all'altezza...penso che basti.


Il fotografo ha senz'altro l'onore e l'onere di controllare alcuni aspetti, sia artistici che tecnici. Però ci sono altri fattori che dipendono solo dallo strumento.
Per tornare ad esempio già citato, se uno volesse ottenere una ottima foto di due bimbi che saltano su un tappeto elastico (quindi a fuoco, bella posa, ecc...), o ha fortuna, oppure porta a casa una raffica di 200 scatti e poi sceglie il migliore.

Mi sembrava che il tuo intervento fosse orientato sul discutere se una D4 o una D800 fossero macchine che 'vale la pena' usare per certi soggetti e su questo credo che ognuno possa dare alle proprie foto l'importanza che ritiene...

Inviato da: Lapislapsovic il Jun 2 2013, 08:11 AM

QUOTE(vettori @ Jun 1 2013, 10:10 PM) *
...
Mi sembrava che il tuo intervento fosse orientato sul discutere se una D4 o una D800 fossero macchine che 'vale la pena' usare per certi soggetti e su questo credo che ognuno possa dare alle proprie foto l'importanza che ritiene...

Concordo, i soggetti che ti interessano tra l'altro, credo siano i più importanti per quasi la totalità dei padri smile.gif , se ovviamente il portafoglio ti permette di prendere la D4 per lo scopo, non ci vedo nulla di male wink.gif

Chi non ha la tua stessa fortuna dovrà industriarsi (e probabilmente non otterrà lo stesso risultato) per cercare di avere una foto gradevole, "sul tappeto elastico ad esempio", focheggerà a mano preventivamente su un determinato punto (normalmente nel punto di stasi ove termina la spinta ascensionale e comincia a prevalere la gravità iniziando la discesa) aspettando "la preda", cercherà un punto più in alto per rimanere parallelo col soggetto, magari salirà anch'egli sul tappeto elastico saltando e scattando insieme al soggetto (dipende dalla dimensione del tappeto e non è adatto a tutti laugh.gif ), forse scatterà migliaia di foto per una sessione, probabilmente utilizzerà un diaframma più chiuso per limitare gli errori di messa a fuoco e via discorrendo wink.gif, il mezzo è decisamente importante ed uno performante ti aiuta non poco, chi non può è costretto ad arrangiarsi e magari forse, si diverte pure nel farlo wink.gif

Ciao ciao

Inviato da: DIABOLIK75 il Jun 2 2013, 05:58 PM

Purtroppo non posso permettermi la D4, quindi faccio foto ai miei figli con la D800, senza fare 200 scatti con la fortuna ti portarne a casa 3/4. Sono fortunato e ne ho fatti due a mia figlia mentre correva, credo che ci si possa stare no? Ciò non toglie che se uno se lo puo permettere di avere un corpo piu pro con raffica da mitragliatrice per certi tipo di foto ben venga wink.gif
1
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1151249

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1151249

2
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1151242
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1151242

Inviato da: vettori il Jun 2 2013, 06:54 PM

Ciao,
non vorrei che il thread si trasformi in una sequenza di chi può e chi non può (in base a cosa poi... c'e' gente che spende l'equivalente di una D4 su beni molto piu' 'consumabili' come una vacanza... chi ha i veri problemi, e ce ne sono purtroppo, non può prendersi nè una nè l'altra...) o su come fare dei buoni scatti ai propri figli.

Ho citato i bimbi come esempio personale di un genere di foto per la quale la D800 non mi aveva soddisfatto (forse per mancanze mie, forse per mancanze dello strumento, lo scopriro' solo col tempo). Altra cosa che non mi aveva soddisfatto appieno è la resa ad alti ISO su cui aprii un topic apposta alcuni mesi fa. Al contrario ne ho apprezzato le doti con le macro per l'ottima definizione e la capacità di croppare mantenendo un alto numero di megapixel. Ma questi erano solo esempi personali.

Avevo aperto questo thread con l'intento di comprendere se ci sono delle specifiche 'nascoste' o comunque non pubblicizzate che differenziano una D800 da una D4, una domanda che per ovvi motivi era rivolta a chi ha testato entrambi i corpi (ed infatti qualcuno ha risposto). In questi giorni in cui le ho entrambe (ancora per poco) mi sto rendendo conto che differenze ce ne sono e probabilmente non avro' nemmeno il tempo di comprenderle tutte fino in fondo prima di dover lasciare uno dei due corpi.
Quello che scoprirò (che per altri magari saranno ovvietà, chissà) le scrivero' nell'apposito thread di comparazione che ho aperto un paio di giorni fa.
Grazie a chi ha contribuito con le proprie 'esperienze' con i due corpi in questione.

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)