Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ D200 Vs D70s

Inviato da: Evilseraph2003 il Jul 11 2006, 07:23 PM

Salve ragazzi...

Allora. Mi trovo di fronte a questa soluzione.

Vorrei affiancare alla mia f 100 con il quale prediligo fondamentalmente scatti in B&W un corpo macchina digitale...

Per la flessibilità di uso avrei orientato la mia scelta sulla d70s o sulla d200. Tenete conto che mi sto avvicinado adesso lentamente al mondo della postproduzione digitale... leggendo qua e la.

Sono, però, per natura uno smanettone ed amo impegnarmi fino in fondo in quello che faccio.

Posseggo già un flash sb-800 ed una serie di ottiche al quale devo ancora aggiungere un grandangolare. (aspetto a comprarlo in funzione anche del nuovo acquisto)


La mia domanda è questa: cosa perderei optando per la più economica d70s rispetto alla D200... in termini di:

- qualità esposimetrica

- caratteristiche dell' AF

- resa tonale

- gestione del flash


Non considerando ovviamente i pixel in meno se non sbaglio i due sensori fanno parte della stessa famiglia no?


Insomma datemi qualche consiglio consiglio anche in virtù del fatto che provengo da una F100....

Vi ringrazio...


(ovviamente tutto questo pippone è per l'enorme differenza di prezzo tra le 2 laugh.gif )

Inviato da: salvatore_ il Jul 11 2006, 07:36 PM

Ho la d70 ... ottima macchina ...
ma dovendo scegliere oggi e per come corre la tecnologia
pernso che la dslr che più ti soddisferà sarà sicuramente la d200 ...
buone foto!!!


Inviato da: logon il Jul 11 2006, 07:43 PM

C'è poco da dire D200!
Giuseppe.

Inviato da: meialex1 il Jul 11 2006, 08:54 PM

QUOTE(logon @ Jul 11 2006, 07:43 PM)
C'è poco da dire D200!
Giuseppe.
*




dai ragione a Giuseppe, aggiungo:
scarica i depliant delle due macchine fai il paragone e....................ordina la d200!!

Inviato da: edate7 il Jul 11 2006, 09:57 PM

Come ho detto in altra parte del forum ho vauto per le mani la D200... sto facendo SERIAMENTE un pensiero (anche più) al suo acquisto... è eccezionalmente solida, bilanciata ed ha un bel mirino grande e luminoso. Insomma... costa, ma li vale tutti, solo solo per le qualità che ho avuto modo di vedere "ad occhio e a peso". Non oso pensare che foto possa fare... sempre se c'è un buon occhio dietro il mirino, ovviamente! laugh.gif
Ciao a tutti

Inviato da: agonelli il Jul 11 2006, 10:05 PM

ciao
gli amici del forum ti hanno consigliato bene

se usi già la f100, la D200 rappresenta un passo avanti
la D70 forse è sotto per alcune cose e sopra come altre

è chiaro che le mie sono semplificazioni e bisognerebbe approfondire

saluti
Andrea

Inviato da: ixpress il Jul 11 2006, 11:23 PM

Tutte le richieste fatte ti fanno fare solo una scelta D200 e basta wink.gif

Inviato da: teseo il Jul 11 2006, 11:28 PM

D 200 ... e sai cosa compri ! wink.gif

Inviato da: robyt il Jul 12 2006, 12:06 AM

QUOTE(Evilseraph2003 @ Jul 11 2006, 08:23 PM)
.....La mia domanda è questa: cosa perderei optando per la più economica d70s rispetto alla D200... in termini di:

- qualità esposimetrica
- caratteristiche dell' AF
- resa tonale
- gestione del flash
*


... se le caratteristiche che più ti interessano sono quelle elencate avrei anch'io qualche dubbio.

- sulla qualità esposimetrica non ho rilevato differenze tal da far gridare al miracolo (la d70 sottoespone leggermente per scelta costruttiva)
- l'af della d200 è più sofisticato in quanto ha un maggior numero di sensori e una maggior versatilità di utilizzo (area allargata e raggruppamento sensori) ma se fai come me che nel 90% dei casi utilizzi un sensore per volta i vantaggi si ridimensionano.
- la resa tonale è superiore nella d200, la d70 fornisce immagini più contrastate con qualche dettaglio in meno
- sulla gestione del flash non mi pronuncio in quanto non lo uso praticamente mai. Leggendo i manuali non mi sembra ci siano grosse differenze tra le due macchine. (ma potrei sbagliarmi)

Le differenze che a mio avviso fanno pendere l'ago a favore della d200, anche in considerazione della differenza di prezzo, sono altre:

- robustezza ed ergonomia del corpo macchina
- visione nel mirino
- cadenza di ripresa e velocità operativa
- dimensioni del monitor lcd
- funzioni personalizzabili
- risoluzione del sensore (a parità di qualità consente di ottenere stampe più grandi senza interpolazione)
- presollevamento specchio, ritardo scatto otturatore, possibilità di utilizzare ottiche AI senza perdere l'uso dell'esposimetro... ecc. (e sicuramente dimentico qualcosa)


Valuta bene le tue aspettative

p.s. - ho entrambe le macchine wink.gif



Inviato da: acarodp@yahoo.it il Jul 12 2006, 09:12 AM

aggiungerei la possibilità di montare il battery pack (MB-D200) con secondo scatto e relative ghiere, se è una cosa che usi sulla f100 o di cui senti il bisogno. Sulla D70 NON puoi.

L.

Inviato da: logon il Jul 12 2006, 09:21 AM

Robyt ha fatto un quadro abbastanza chiaro.
Aggiungo solo che ti basta prendere in mano la D200 per provare le stesse sensazioni tattili e di uso della F100 che già possiedi.
Se poi scatti qualche foto ti accorgi dell'ottima ammortizzazione dello specchio (la D70 si muove troppo per i miei gusti) che ti permette di scattare a mano libera anche con tempi lunghi senza avere problemi di mosso.
Ti allego una foto (senza tante pretese) scattata con il 12-24 a 1/6 di secondo a mano libera.



 

Inviato da: logon il Jul 12 2006, 09:21 AM

E quì il crop.



 

Inviato da: lucaoms il Jul 12 2006, 09:23 AM

QUOTE(Evilseraph2003 @ Jul 11 2006, 07:23 PM)
Salve ragazzi...

Allora. Mi trovo di fronte a questa soluzione.

Vorrei affiancare alla mia f 100 con il quale prediligo fondamentalmente scatti in B&W un corpo macchina digitale...

*


ciao...
le diffrenze che devi apprezzare sulla D200 a confronto della D70 sono:

migliore gestione della resa tonale
corpo in magnesio e semitropicalizzato
velocita' di scatto in raffica
miglior velocita' dell'af e piu ampia gestione (11 aree,7 aree allargate etc etc)
pentraprisma Vs pentaspecchio (questa per me vale 1000€)
possibilita' di usare ottiche Ai con esposimentro
scatti programmati
la gestione degli iso da selettore
la funzione mirror Up
composizione multi immagine
e poi....= ha il corpo della F100 e che vuoi di piu!! biggrin.gif
quindi se reputi che queste differenze ti tornino utili e valgano la spesa in piu (secondo me si) vai sulla D200 atrimenti pensaci e poi...compra la D200
ciao

Inviato da: ringhio46 il Jul 12 2006, 06:34 PM

Beh, io vado controcorrente. Ho appena ordinato una D70s da affiancare alla mia D70 e vi spiego i motivi:
Intanto ho due macchine praticamente identiche il che si concretizza in una immediata operatività della seconda per la quale non dovrei perdere tempo per apprenderne tutte le possibilità ( ma questo non interessa al nostro amico che avendo una D100 comunque acquisterebbe un corpo macchina diverso )
Inoltre il fatto di possedere 2 corpi macchina identici mi agevola nel cambio da un corpo all'altro ( conosco a memoria dove stanno tutti i vari " pirulini " )
La cosa che principalmente mi ha fatto decidere, però, avendo la necessità di un secondo corpo macchina, è che sono convinto che la D200 presto sarà sostituita da una D300 alla prossima fiera di Colonia o al PMA.
E' evidente che anche le D70 saranno presto rimpiazzate ma su un corpo da 850 €., quando e se vorrò sostituirlo, ci perderò molto meno che su un corpo da 1800€.
Io per ora mi adatto a usare le D70, in attesa dell'uscita, credo non molto lontana, di una FF Nikon, e quando uscirà una FF da 12 mega ( tipo la C....n da 2500€. ) sostituirò entrambe le D70 e festa finita.

Inviato da: serdor1 il Jul 12 2006, 10:02 PM

QUOTE(ringhio46 @ Jul 12 2006, 07:34 PM)
La cosa che principalmente mi ha fatto decidere, però, avendo la necessità di un secondo corpo macchina, è che sono convinto che la D200 presto sarà sostituita da una D300 alla prossima fiera di Colonia o al PMA.
*


hmmm.gif Mah non so, io non ne sono tanto sicuro e comunque le differenze tra D70 e D200 sono notevoli e valgono tutti i soldi di differenza tra le due macchine.

Inviato da: Gipsy il Jul 12 2006, 10:02 PM

QUOTE(Evilseraph2003 @ Jul 11 2006, 07:23 PM)
Salve ragazzi...
La mia domanda è questa: cosa perderei optando per la più economica d70s rispetto alla D200... in termini di:
- qualità esposimetrica
- caratteristiche dell' AF
- resa tonale
- gestione del flash
*



Ciao, ho da non molto tempo superato i tuoi stessi dubbi,... e ho comprato la d200: macchina molto valida, a cominciare - come ti hanno già dettto in molti - dal mirino/pentaprisma; lì la differenza con la d70 è evidente e conta. Comunque, caschi in ogni caso in piedi! Buona scelta (bella la f100!)

Inviato da: ringhio46 il Jul 13 2006, 07:50 AM

QUOTE(serdor1 @ Jul 12 2006, 10:02 PM)
hmmm.gif Mah non so, io non ne sono tanto sicuro e comunque le differenze tra D70 e D200 sono notevoli e valgono tutti i soldi di differenza tra le due macchine.
*


Sono più che convinto che la D200 valga tutti i suoi soldi ( non avrei abbracciato da anni il sistema Nikon se avessi avuto l'impressione che non ci fosse un adeguato rapporto tra la qualità offerta dai suoi prodotti e il prezzo richiesto ); semplicemente ho deciso di aspettare ancora 1-2 anni l'uscita di macchine più performanti di quelle attuali a prezzi più competitivi. Mi si può dire che anche tra 2 anni mi troverei nella stessa situazione, ad attendere una macchina più competitiva a prezzi più convenienti. Può essere, ma tra un paio di anni certamente le D70 mi andranno strette e allora dovrò per forza cambiare attrezzatura. Ora devo ancora finire di esplorare le infinite possibilità che questa macchina mette a mia disposizione, per cui ritengo di poter aspettare ancora un poco. Nell'attesa investo in obiettivi comperando tutte quelle focali che ho sempre desiderato avere ( rigorosamente usate ma in ottime condizioni )

Inviato da: salvomic il Jul 14 2006, 11:48 AM

QUOTE(ringhio46 @ Jul 13 2006, 08:50 AM)
...semplicemente ho deciso di aspettare ancora 1-2 anni l'uscita di macchine più performanti di quelle attuali a prezzi più competitivi. Mi si può dire che anche tra 2 anni mi troverei nella stessa situazione, ad attendere una macchina più competitiva a prezzi più convenienti. Può essere...
*


non "può essere", è smile.gif
E` una tua scelta, e come tale va rispettata, ma considera che in elettronica e in informatica 1-2 anni sono "un'era", e anche dopo tal tempo - se sei fortunato solo dopo sei mesi - spunterà qualcosa di meglio o più aggiornato o che ti piace di più, e ti verrà di ..."morderti le mani" smile.gif
Fai bene a prendere ottiche di qualità, cosa che ho fatto pure io, ma se ti va di prendere una D200 prendila e non te ne pentirai.
Buona scelta!

ciao,
salvo

Inviato da: lucaoms il Jul 14 2006, 11:54 AM

QUOTE(salvomic @ Jul 14 2006, 11:48 AM)
non "può essere", è smile.gif
Fai bene a prendere ottiche di qualità, cosa che ho fatto pure io, ma se ti va di prendere una D200 prendila e non te ne pentirai.
Buona scelta!

ciao,
salvo
*


scelta che alla lunga premia...
io sono comunque convinto che tra 2 anni sara' ancora un immenso piacere scattare con la D200...se non saremo noi a farci troppe s..e mentali pensando al new articolo...
La D100 di 4 anni "il carro armato" la uso ancora e la usero per qualche anno...
luca

Inviato da: Foffonews il Jul 14 2006, 05:49 PM

Anche se richiede uno sforzino economico in più li vale tutti GARANTITO! smile.gif
Dopo 10 minuti che l'hai per le mani ti accorgi subito della grande macchina robusta e ben fatta che è!!! wink.gif
Io ce l'ho da un mese e più che la uso e più che mi innamoro!!! wub.gif wub.gif
Ciao

Inviato da: vetroa00 il Jul 14 2006, 06:38 PM

Ho acquistato da due settimane una D200 che mi soddisfa molto ( affermazione circoscritta all'ambito delle reflex digitali ) ben costruita, ottima raffica, ottimo sensore ecc. ecc., è la prima, e suppongo anche l'ultima, reflex digitale che possiedo e , come dicevo sono assolutamente soddisfatto delle caratteristiche. Vorrei però porre una domanda in relazione a una caratteristica di D 200 da voi in più risposte indicata come positiva: cosa intendete per " un bel mirinio grande e luminoso, ... visione nel mirino... ecc. ecc. " Io, l'altro giorno, passeggiavo e fotografavo alternativamente con la D 200 e con la macchina che di solito uso per le istantanee, una Fuji Gw 690 III, 6 x 9 a telemetro, la differenza e sconcertante! con la Fuji è come guardare dalla finestra panoramica di un'attico, con la Nikon dal buco di una serratura! Qual'è il vostro parametro di riferimento?

Inviato da: ringhio46 il Jul 15 2006, 10:10 AM

QUOTE(vetroa00 @ Jul 14 2006, 06:38 PM)
Ho acquistato da due settimane una D200 che mi soddisfa molto ( affermazione circoscritta all'ambito delle reflex digitali ) ben costruita, ottima raffica, ottimo sensore ecc. ecc., è la prima, e suppongo anche l'ultima, reflex digitale che possiedo e , come dicevo sono assolutamente soddisfatto delle caratteristiche. Vorrei però porre una domanda in relazione a una caratteristica di D 200 da voi in più risposte indicata come positiva: cosa intendete per " un bel mirinio grande e luminoso, ... visione nel mirino... ecc. ecc. " Io, l'altro giorno, passeggiavo e fotografavo alternativamente con la D 200 e con la macchina che di solito uso per le istantanee, una Fuji Gw 690 III, 6 x 9 a telemetro, la differenza e sconcertante! con la Fuji è come guardare dalla  finestra panoramica di un'attico, con la Nikon dal buco di una serratura! Qual'è il vostro parametro di riferimento?
*


Come ti capisco.Anche io ho la stessa sensazione quando uso alternativamente la digitale ( d70 il cui mirino è certamente peggiore di quello della d200 ) e l'Hasselblad con il mirino a pentaprisma. Tutto un altro mondo, ma che ci vuoi fare. noi siamo due fuori dal tempo, ormai. hmmm.gif

Inviato da: Randi il Jul 15 2006, 10:47 AM

Uso D70 e D2X
Ogni macchina è stata concepita con una determinata logica e rivolta a soddisfare certe esigenze
Nel catalogo Nikon ci sono ottiche che vanno dai 290 Euro ai 2500 o 10.000 Euro, non credo che uno valga l'altro

Inviato da: cajati il Jul 15 2006, 10:50 AM

QUOTE(Randi @ Jul 15 2006, 10:47 AM)
Uso D70 e D2X
Ogni macchina è stata concepita con una determinata logica e rivolta a soddisfare certe esigenze
Nel catalogo Nikon ci sono ottiche che vanno dai 290 Euro ai 2500 o 10.000 Euro, non credo che uno valga l'altro
*


... Pollice.gif sante parole.....oppure sono io un po tonto che mi sono fatto un tale corredo.... ohmy.gif

Inviato da: cajati il Jul 15 2006, 11:00 AM

[quote=Randi,Jul 15 2006, 10:47 AM]Uso D70 e D2X
Ogni macchina è stata concepita con una determinata logica e rivolta a soddisfare certe esigenze
Nel catalogo Nikon ci sono ottiche che vanno dai 290 Euro ai 2500 o 10.000 Euro, non credo che uno valga l'altro


... Pollice.gif sante parole.....oppure sono io un po tonto che mi sono fatto un tale corredo.... ohmy.gif
....sostengo da sempre alcune tesi che ognuno si cuse addosso la propia attrezzatura che meglio gli si addice e fin qui tutto ok.....da quando ho la D200 credo che si e raggiunti un ottimo livello di qualitache gia reputavo buono con la mia D100...personalmente non mi e mai piaciuta la D70 ma non posso far notare che sul forum ci sono moltissi che la usano ai quali faccio i miei complimenti per le foto che realizzano....un mio collega mi ha portato un lavoro fatto con una D70 che non vi dico propio... hmmm.gif ..............sara lui che la tiene settata male boh...
cmq io voto D200 anzi Pollice.gif Pollice.gif ne ho due

Inviato da: salvomic il Jul 15 2006, 11:22 AM

QUOTE(cajati @ Jul 15 2006, 12:00 PM)
...
cmq io voto  D200 anzi Pollice.gif  Pollice.gif ne ho due
*


e si vede dalla firma firma, duplicata duplicata la voce la voce D200 D200 biggrin.gif

Inviato da: Randi il Jul 15 2006, 12:09 PM

QUOTE(cajati @ Jul 15 2006, 10:50 AM)
... Pollice.gif sante parole.....oppure sono io un po tonto che mi sono fatto un tale corredo.... ohmy.gif
*


Non è detto che solo i professionisti abbiano il diritto di farsi un corredo professionale. Ma tutti coloro che lo desiderano e.... che se lo possono permettere...

Inviato da: lrosa il Jul 15 2006, 03:43 PM

QUOTE(Evilseraph2003 @ Jul 11 2006, 07:23 PM)
Vorrei affiancare alla mia f 100 con il quale prediligo fondamentalmente scatti in B&W un corpo macchina digitale...
Per la flessibilità di uso avrei orientato la mia scelta sulla d70s o sulla d200.


D200 a piene mani!
Le foto bianconero che la D200 fa con il preset "B&W" mi hanno fatto tornare in mente i "bei vecchi tempi" (quando avevo tanto tempo!) in cui caricavo un rullino Ilford 75 ISO e andavo in giro a fare foto.


ciao,
luigi

Inviato da: gibomail il Jul 16 2006, 09:20 AM

A mio avviso non e' possibile fare un confronto fra d200 e d70s.
Le differenze sono abissali in termini di costi, tecnologia e progettazione.

Il confronto e' piu' logico fra una d50 e una d70s.

Inviato da: Randi il Jul 16 2006, 09:39 AM

Dai prezzi di listino si dovrebbe già desumere qualche cosa:
D 50 749
D70 S 949
D 200 1998
D2x 5039

Non è difficile trarre le conclusioni e scegliere la macchina giusta guardando anche le prestazioni

Inviato da: alutec il Jul 16 2006, 09:43 AM

Avevo la d70, ma restrituiva file che proprio non mi convincevano, ora ho la 200 e che dire..................... schhhhhhhhhhhhhhh silenzio, parla D200 guru.gif
IMHO mi risulta difficile se non impossibile fare il paragone.
Ciauz

Inviato da: Marvin il Jul 16 2006, 11:02 AM

Le ho entrambe.
Le differenze ci sono eccome, ma dipende dalla necessità di fotografia di cui hai bisogno.
Solitamente in vacanza mi porto sempre la D70. Questa scelta è dovuta, a favore della D70, ad una maggiore autonomia delle batterie, peso minore, costo minore (la cura della fotocamera quando si è in certi posti, non è la prima cosa a cui si può pensare), possibilità di scattare mooolte più foto in RAW con le schedine a disposizione, maggior velocità di correzzione e conversione dei RAW...
La D200 ha un sacco di personalizzazioni che trovo molto utili in situazioni limite, o quando lo scopo del suo utilizzo è fare fotografie d'autore, e non documentare una vacanza.
Per lavoro la D200 è una Professionale, la D70 è una valida assistente!
Cmq le differenze sono superiori in termini di corpo macchina e software delle numerose impostazioni personalizzabili, più che di qualità dell'immagine finale. A confronto due immagini scattate con le due fotocamere non ti accorgi di differenze...poi dipende dalle dimensioni di stampa!

Inviato da: vetroa00 il Jul 19 2006, 06:20 PM

QUOTE(ringhio46 @ Jul 15 2006, 10:10 AM)
Come ti capisco.Anche io ho la stessa sensazione quando uso alternativamente la digitale ( d70 il cui mirino è certamente peggiore di quello della d200 ) e l'Hasselblad con il mirino a pentaprisma. Tutto un altro mondo, ma che ci vuoi fare. noi siamo due fuori dal tempo, ormai. hmmm.gif
*


Caro ringhio46, quando vado sotto il panno nero del mio banco ottico 8x 10 pollici con un Rodenstock apo sironar s 240 5.6 montato sulla piastra portaottica, il tutto spianato davanti alla Tofana di Rozes e me la guardo, capovolta ed invertita sul Bosscreen, credo che non ci sia nessun fotografo più dentro al mondo ed al tempo di me in quell'istante.

Inviato da: ringhio46 il Jul 19 2006, 07:35 PM

QUOTE(ringhio46 @ Jul 15 2006, 10:10 AM)
Come ti capisco.Anche io ho la stessa sensazione quando uso alternativamente la digitale ( d70 il cui mirino è certamente peggiore di quello della d200 ) e l'Hasselblad con il mirino a pentaprisma. Tutto un altro mondo, ma che ci vuoi fare. noi siamo due fuori dal tempo, ormai. hmmm.gif
*



Io mi sono fermato, anni fa, alla Linhof Supertecnika. Però che nostalgia del vetro smerigliato, del panno nero, dei basculaggi!
Ora l'ho venduta e certamente, per fare 10 foto l'anno, non la ricomprerò, ma il gusto di andare a fotografare con solo 5 o 6 chassis, di fare le foto pensate veramente, beh, questo mi manca.
Si dirà che nessuno mi impedisce di uscire, per esempio, con una scheda da 128 mb per essere costretto a pensare prima di scattare, per non essere tentati di fare 200 scatti, tanto uno buono ci sarà pure; ma non si può andare contro il progresso. Sarebbe come dire che a tutti farebbe piacere uscire con una carrozza a cavalli ma poi tutti usiamo l'auto.
Caro mio, mi sono sbagliato prima: non mi sento fuori dal tempo, ormai mi sento fuori tempo massimo biggrin.gif


Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)