Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ D700 - Prime Impressioni D'uso

Inviato da: macchiar il Jul 25 2008, 11:51 PM

Allora, cominciamo con queste impressioni:
Il corpo è ben dimensionato, si tiene in mano senza difficoltà, l'ergonomia dei comandi è ottima (come da consuetudine Nikon).
Il feeling è stato immediato (anche meglio di quando sono passato da D70 a D200).

La prime cose che colpiscono sono:
- la dimensione del display e la sua luminosità (quasi eccessiva, per me che sono abituato a quello della D200; ho dovuto abbassarla a -2)
- la visione nel mirino (da cinemascope!!!!)
- la sensazione di "restringimento" degli obbiettivi (per chi è abituato al DX è impressionante vedere con il 35 o il 24, si apre tutto un altro modo!)

Ho fatto i primi scatti senza introdurre ovviamente modifiche alle impostazioni di default (ho solo selezionato lo spazio Adobe); i risultati mi sono sembrati in generale abbastanza soddisfacenti, anche se penso che ci sia spazio per miglioramenti intervenendo opportunamente sui controlli immagine; in effetti ho notato con piacere che i picture styles consentono regolazioni molto più raffinate che sulla D200.

Che dire ancora? Ovviamente il comportamento ad alti ISO è semplicemente incredibile (sempre a confronto con la D200); anche il sistema CLS con SB800 mi sembra che funzioni meglio che sulla D200.

E veniamo agli scatti. Per adesso posto alcune immagini ridimensionate senza interventi di PP di alcun tipo (JPEG fine o base; i dati di scatto li trovate negli exif); domani magari posso mettere a disposizione i NEF.

24-70 f/2.8, 200 ISO
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

800 ISO (sempre con il 24-70)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Passiamo a scatti in interno
1600 ISO, 24-70
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

1600 ISO tokina 12-24 a 18 mm (a proposito, con questo obbiettivo non si attiva il crop automatico)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

4000 ISO 105 f2.8 VR
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Per adesso mi fermo. A domani

Buona luce a tutti

Pino

Inviato da: zack66 il Jul 26 2008, 12:06 AM

Va beh... ho capito: aspettare gennaio per dare una sorella alla D200 diventerà ogni giorno più dura... rolleyes.gif

Inviato da: lhawy il Jul 26 2008, 02:21 AM

provata la d700 al lago santa maria? biggrin.gif

Inviato da: vvtyise@tin.it il Jul 26 2008, 05:15 AM

mi sembrano proprio degli ottimi files! Complimenti.

Inviato da: Rugantino il Jul 26 2008, 06:22 AM

Non avevo alcun dubbio sulla resa di questa macchina.
La resa mi sembra veramente buona anche se i files sono un pò piccolini per valutarli bene.
Aspettiamo magari qualche immagine a piena risoluzione o qualche NEF per capire la bontà della D700 che però non penso sia diversa dalla ottima D3.

Inviato da: marcoxxx1978 il Jul 26 2008, 07:19 AM

Molto bene ma non avevo dubbi...mi frena solo il prezzo wink.gif

Inviato da: MarcoPagin il Jul 26 2008, 07:30 AM



Grazie per queste informazioni.

Una domanda: il 12-24 che hai usato è nato per il formato DX? Sarebbe interessante approfondire il comportamento del pieno formato in abbinata alla lente DX. Personalmente mi scoccia non poco svendere l'ottimo 12-24 Nikon.
Se ti capita di fare qualche altro scatto con lenti DX: non lesinare wink.gif.

P.S.

Come ormai arcinoto risaltano le performance straordinarie ad alti ISO (finalmente un uso sereno della funzione ISO-AUTO) e una notevole latitudune di posa. Quest'ultimo lo si nota in particolare nella prima e nella sesta foto.


Buon divertimento!

Inviato da: alcarbo il Jul 26 2008, 08:30 AM

QUOTE(Rugantino @ Jul 26 2008, 07:22 AM) *
Aspettiamo magari qualche immagine a piena risoluzione o qualche NEF per capire la bontà della D700 che però non penso sia diversa dalla ottima D3.


Servono due cose essenziali e non tutti le hanno.... anzi tre..... anzi quattro
1 capacità di fare scatti adeguati
2 cognizione per una loro pre-valutazione
3 coraggio a postarli .......
4 ....ma soprattutto serve la d700

Inviato da: geppoman il Jul 26 2008, 08:40 AM

Pino,
è a dir poco meravigliosa e spaventosa.
Complimenti di cuore per l'acquisto, sarà la scelta definitiva anche per me..

Inviato da: macchiar il Jul 26 2008, 08:44 AM

QUOTE(lhawy @ Jul 26 2008, 03:21 AM) *
provata la d700 al lago santa maria? biggrin.gif



Yessss!!!! biggrin.gif Sei anche tu di Buccinasco?

Pino

Inviato da: macchiar il Jul 26 2008, 08:51 AM

QUOTE(MarcoPagin @ Jul 26 2008, 08:30 AM) *
Grazie per queste informazioni.

Una domanda: il 12-24 che hai usato è nato per il formato DX? Sarebbe interessante approfondire il comportamento del pieno formato in abbinata alla lente DX. Personalmente mi scoccia non poco svendere l'ottimo 12-24 Nikon.
Se ti capita di fare qualche altro scatto con lenti DX: non lesinare wink.gif.



In effetti non ho lenti DX Nikkor. Se ho ben capito, quando la macchina riconosce una di queste lenti automatiamente commuta in formato DX (se se si è attivato il riconoscimento automatico).

Come ho detto questo non accade con il 12-24 tokina. Comunque questa lente tra 18 e 24 copre anche il formato FX (la foto che ho postato infatti è full frame). Se scendi sotto 16-17 mm interviene una vistosa vignettatura (che diventa agli estremi un cerchio completamente nero).

Ciao

Pino

Inviato da: macchiar il Jul 26 2008, 09:01 AM

Allego un primo NEF (la foto della rosa postata ieri sera). Ho dovuto zipparla per entrare nei 10 MB max.


Pino

Pino  _DSC0073.zip ( 9.85mb ) : 1953



Inviato da: alfredobonfanti il Jul 26 2008, 09:12 AM

Secondo me, e magari molti dissentiranno ma non importa, per chi è abituato con il DX... con le FX bisogna essere più "generosi" con la chiusura del diaframma per avere più PDC.

Non so, ma dalle foto che ho visto in generale sul web, sembra che la PDC di oggetti ravvicinati (tipo le rose) sia troppo corta.

Mi sono chiesto... forse è colpa delle abitudini del formato DX...??? Io credo di sì. rolleyes.gif

Macchiar, prova a rifare questa chiudendo di più il diaframma... rolleyes.gif

http://www1.nital.it/uploads/ori/200807/gallery_488a4b1e82222_DSC0093.JPG

Inviato da: lhawy il Jul 26 2008, 09:13 AM

QUOTE(macchiar @ Jul 26 2008, 09:44 AM) *
Yessss!!!! biggrin.gif Sei anche tu di Buccinasco?

Pino

è sempre piccolo il mondo eh? messicano.gif

Inviato da: cosimo.camarda il Jul 26 2008, 09:21 AM

QUOTE(macchiar @ Jul 26 2008, 09:51 AM) *
In effetti non ho lenti DX Nikkor. Se ho ben capito, quando la macchina riconosce una di queste lenti automatiamente commuta in formato DX (se se si è attivato il riconoscimento automatico).

Come ho detto questo non accade con il 12-24 tokina. Comunque questa lente tra 18 e 24 copre anche il formato FX (la foto che ho postato infatti è full frame). Se scendi sotto 16-17 mm interviene una vistosa vignettatura (che diventa agli estremi un cerchio completamente nero).

Ciao

Pino

non penso che sia esattamente così...se non erro usando ottiche dx su fx, avviene un crop, ossia viene utilizzato solo parte centrale del sensore....

Inviato da: lhawy il Jul 26 2008, 09:28 AM

QUOTE(lhawy @ Jul 26 2008, 10:13 AM) *
è sempre piccolo il mondo eh? messicano.gif

e mi riquoto tongue.gif

http://img503.imageshack.us/my.php?image=dsc0307ga2.jpg

Inviato da: alcarbo il Jul 26 2008, 09:28 AM

QUOTE(alcarbo @ Jul 26 2008, 09:30 AM) *
Servono due cose essenziali e non tutti le hanno.... anzi tre..... anzi quattro
1 capacità di fare scatti adeguati
2 cognizione per una loro pre-valutazione
3 coraggio a postarli .......
4 ....ma soprattutto serve la d700


A me non è il numero 4 che manca messicano.gif laugh.gif tongue.gif biggrin.gif wink.gif

Inviato da: macchiar il Jul 26 2008, 09:32 AM

QUOTE(alfredobonfanti @ Jul 26 2008, 10:12 AM) *
Secondo me, e magari molti dissentiranno ma non importa, per chi è abituato con il DX... con le FX bisogna essere più "generosi" con la chiusura del diaframma per avere più PDC.

Non so, ma dalle foto che ho visto in generale sul web, sembra che la PDC di oggetti ravvicinati (tipo le rose) sia troppo corta.

Mi sono chiesto... forse è colpa delle abitudini del formato DX...??? Io credo di sì. rolleyes.gif

Macchiar, prova a rifare questa chiudendo di più il diaframma... rolleyes.gif

http://www1.nital.it/uploads/ori/200807/gallery_488a4b1e82222_DSC0093.JPG


A parità di lunghezza focale dell'obiettivo e diaframma con l'FX devi ovviamente avvicinarti di più al soggetto per avere la stessa inquadratura. In fase di visualizzazione però il fotogramma FX deve essere ingrandito di meno, quindi credo che la PDC non debba cambiare nei due casi....
In ogni caso appena trovo il tempo proverò a fare la setssa foto con D200 e D700 e vedremo i risultati....

Ciao

Pino
Ciao

Inviato da: alcarbo il Jul 26 2008, 09:31 AM

QUOTE(macchiar @ Jul 26 2008, 10:32 AM) *
In ogni caso appena trovo il tempo

Inviato da: giannizadra il Jul 26 2008, 09:32 AM

QUOTE(cosimo.camarda @ Jul 26 2008, 10:21 AM) *
non penso che sia esattamente così...se non erro usando ottiche dx su fx, avviene un crop, ossia viene utilizzato solo parte centrale del sensore....


Ha ragione Macchiar.
Il "crop" DX si può attivare automaticamente o meno (opzione a menù).
Gli effetti sono quelli da lui descritti.

Aggiungo solo che la resa ai bordi di ottiche DX anche quando non si vede vignettatura, è piuttosto scadente sul formato FX "pieno".
Consigliabile pertanto, con esse, attivare il "crop" DX con le conseguenze del caso.

Inviato da: macchiar il Jul 26 2008, 09:36 AM

QUOTE(cosimo.camarda @ Jul 26 2008, 10:21 AM) *
non penso che sia esattamente così...se non erro usando ottiche dx su fx, avviene un crop, ossia viene utilizzato solo parte centrale del sensore....



Nel menu di ripresa, alla voce Area Immagine si può sia attivare il ritaglio DX automatico, sia scegliere il formato desiderato (FX o DX). Quindi se monti un obbiettivo DX ed è attivato il ritaglio automatico la macchina commuta automaticamente sul formato ridotto; puoi però disattivare il ritaglio automatico e scegliere il formato che vuoi (quindi anche l'FX pur avendo montato un obbiettivo DX).

Buona luce


Pino


... Vedo adesso la risposta di Giannizadra. Ci siamo sovrapposti...

Inviato da: giannizadra il Jul 26 2008, 09:36 AM

QUOTE(macchiar @ Jul 26 2008, 10:32 AM) *
A parità di lunghezza focale dell'obiettivo e diaframma con l'FX devi ovviamente avvicinarti di più al soggetto per avere la stessa inquadratura. In fase di visualizzazione però il fotogramma FX deve essere ingrandito di meno, quindi credo che la PDC non debba cambiare nei due casi....
In ogni caso appena trovo il tempo proverò a fare la setssa foto con D200 e D700 e vedremo i risultati....

Ciao

Pino
Ciao


La pdc, nonostante quanto giustamente rilevi (ingrandimento del file DX) è inferiore sul formato FX a parità di inquadratura.
In generale, a inquadratura identica (e stesso diaframma) è sempre inferiore su un formato grande, rispetto a uno più piccolo
Prove fatte a suo tempo; lo constaterai anche tu.
C'è una lunga, vecchia discussione in merito con file-test.

Inviato da: tufogiulia il Jul 26 2008, 09:50 AM

dallle foto postate specie quella a 4000iso sembra piu pulita della d3 ho sbaglio? unsure.gif

Inviato da: macchiar il Jul 26 2008, 09:52 AM

QUOTE(giannizadra @ Jul 26 2008, 10:36 AM) *
La pdc, nonostante quanto giustamente rilevi (ingrandimento del file DX) è inferiore sul formato FX a parità di inquadratura.
In generale, a inquadratura identica (e stesso diaframma) è sempre inferiore su un formato grande, rispetto a uno più piccolo
Prove fatte a suo tempo; lo constaterai anche tu.
C'è una lunga, vecchia discussione in merito con file-test.



Ricordo in effetti quella discussione in cui, se non erro, si confrontava il digitale con la pellicola...
Non ricordavo però le conlusioni.

Grazie per la tua precisazione, sarà comunque interessante sperimentare (ho preso adesso la D700 per evere tutto il tempo durante le vacanza rolleyes.gif )

Un cordiale saluto

Pino

Inviato da: macchiar il Jul 26 2008, 09:58 AM

QUOTE(tufogiulia @ Jul 26 2008, 10:50 AM) *
dallle foto postate specie quella a 4000iso sembra piu pulita della d3 ho sbaglio? unsure.gif



Molto rischioso da affermare hmmm.gif In effetti bisognerebbe fotografare lo stesso soggetto, nelle identiche condizioni di illuminazione, ecc..

Comunque personalmente mi interessano poco questo tipo di confronti: D700 e D3 sono di due categorie differenti, pensate per soddisfare esigenze anche molto diverse (sono già stati spesi fiumi di parole su questo argomento ed è inultire continuare a ridire le stesse cose).

Per quanto mi riguarda la D700 basta e avanza....

Inviato da: inferre il Jul 26 2008, 10:00 AM

QUOTE(macchiar @ Jul 26 2008, 09:44 AM) *
Yessss!!!! biggrin.gif Sei anche tu di Buccinasco?

Pino


Ciao e auguri!
non sapevo fossi a Buccinasco.
io sono a molinetto di Lorenteggio!
Quindi potresti farmela provare..... smile.gif
Ciao
Paolo

Inviato da: macchiar il Jul 26 2008, 10:24 AM

QUOTE(inferre @ Jul 26 2008, 11:00 AM) *
Ciao e auguri!
non sapevo fossi a Buccinasco.
io sono a molinetto di Lorenteggio!
Quindi potresti farmela provare..... smile.gif
Ciao
Paolo



Volentieri!


Pino

Inviato da: macchiar il Jul 26 2008, 10:31 AM

Allora, un primo test rapido sul confronto della PDC tra DX ed FX....
Ho fotografato un righello inclinato con D200 e D700 alla stessa apertura (f3) con il 105 VR. Macchine su cavalletto, distanza di scatto modificata con la D700 in modo da avere la stessa inquadratura (con ricorso al Live view, che in questo caso si è rivelato molto utile)

Devo dire che non mi aspettavo questo risultato: differenza incredibile hmmm.gif

Giudicate voi....


Pino






Inviato da: gianpiero.lui il Jul 26 2008, 10:53 AM

Ho scaricato il fil NEF, la rosa
In CAPTURE NX2 su Impostazioni fotocamera > Controllo immagine non posso scegliere "Non utilizzare controllo immagine"

Mi sfugge qualcosa ? hmmm.gif

ciao
gp

Inviato da: inferre il Jul 26 2008, 10:55 AM

QUOTE(macchiar @ Jul 26 2008, 11:24 AM) *
Volentieri!
Pino


Sei molto gentile! Mi stai tentando.
ho guardato il nef che hai postato!
Davvero impressionante!

Da quanto aspettavo il ritorno al 24X36.
Direi che ci siamo.
Sembra proprio pellicola.

Inviato da: Alessandro Battista il Jul 26 2008, 11:21 AM

Faccio prima di tutto i miei complimenti a Macchiar per il nuovo acquisto e per le belle foto che ci ha regalato in questa discussione.

Già comincio a leggere le prime affermazioni che parlano di possibili differenze tra la qualità dei files prodotti dall'ultima nata D700 e l'ammiraglia D3.

Ora una domanda mi nasce spontanea, perchè i files dovrebbero essere diversi se le due macchie montano lo stesso sensore e hanno lo stesso harware per l'elaborazione delle immagini?
Cito:
"La D700 eredita la qualità d'immagine fondamentale della D3. Utilizzando le stesse tecnologie di base, come il sensore di immagine CMOS formato Nikon FX da 12.1 megapixel effettivi e la possibilità di estendere notevolmente la sensibilità, la nuova reflex Nikon permette la realizzazione di file luminosi e nitidi in un'ampia gamma ISO. La D700 presenta anche lo stesso innovativo sistema di elaborazione delle immagini ad alta velocità EXPEED, la conversione A/D a 14 bit e il canale di elaborazione immagine a 16 bit per garantire quel dettaglio e quelle gradazioni uniformi indispensabili per ottenere ingrandimenti e riproduzioni delle stampe eccezionali."

Io penso, visto quanto aferma la steassa Nikon, che le uniche differenze tra le due macchine, entrambe professionali, ma con vocazioni diverse, stia nella costruzione del corpo con una D3 senza compromessi e con una D700 con qualche compromesso e qualche funzione software in meno....Magari sbaglio ma mi paicerebbe sapere cosa ne pensate di questa mia riflessione.

Ale.

Inviato da: alessandro.sentieri il Jul 26 2008, 11:31 AM

Sono d'accordo.
Del resto, come dici tu, la stessa Nital, per bocca dell'Ing. Maio, durante la presentazione della D700 ha chiaramente affermato quanto da te ripreso.
Personalmente penso solamente che la mia D200 in un futuro non troppo lontano (spero) avrà una sorellona.

Ale

P.S.: e complimenti per l'acquisto e grazie per le belle prove che ci fa vedere a Macchiar, speriamo che il suo esempio sia seguito da altri possessori della D700

Inviato da: MarcoPagin il Jul 26 2008, 11:35 AM

QUOTE(macchiar @ Jul 26 2008, 11:31 AM) *
Allora, un primo test rapido sul confronto della PDC tra DX ed FX....
Ho fotografato un righello inclinato con D200 e D700 alla stessa apertura (f3) con il 105 VR. Macchine su cavalletto, distanza di scatto modificata con la D700 in modo da avere la stessa inquadratura (con ricorso al Live view, che in questo caso si è rivelato molto utile)

Devo dire che non mi aspettavo questo risultato: differenza incredibile hmmm.gif

Giudicate voi....
Pino








La D700 presenta un campo di messa a fuoco pari a circa la metà della D200 (1/2" contro 1" circa).

Credo che ciò sia dovuto semplicemente alla minor distanza posta tra soggetto e fotocamera. Sbaglio?

Inviato da: Skylight il Jul 26 2008, 11:40 AM

QUOTE(gianpiero.lui @ Jul 26 2008, 11:53 AM) *
Ho scaricato il fil NEF, la rosa
In CAPTURE NX2 su Impostazioni fotocamera > Controllo immagine non posso scegliere "Non utilizzare controllo immagine"

Mi sfugge qualcosa ? hmmm.gif

ciao
gp


Ciao, il "doppio controllo" è disponibile per le fotocamere che non hanno il processore Expeed e per queste fotocamere è dunque possibile dunque utilizzare le impostazioni "classiche" della macchina o simulare il controllo immagine, il tutto con NX.
smile.gif

Inviato da: inferre il Jul 26 2008, 11:48 AM

QUOTE(MarcoPagin @ Jul 26 2008, 12:35 PM) *
La D700 presenta un campo di messa a fuoco pari a circa la metà della D200 (1/2" contro 1" circa).

Credo che ciò sia dovuto semplicemente alla minor distanza posta tra soggetto e fotocamera. Sbaglio?


No, non sbagli!

Inviato da: WalterB61 il Jul 26 2008, 01:04 PM

QUOTE(macchiar @ Jul 26 2008, 11:31 AM) *
Allora, un primo test rapido sul confronto della PDC tra DX ed FX....
Ho fotografato un righello inclinato con D200 e D700 alla stessa apertura (f3) con il 105 VR. Macchine su cavalletto, distanza di scatto modificata con la D700 in modo da avere la stessa inquadratura (con ricorso al Live view, che in questo caso si è rivelato molto utile)

Devo dire che non mi aspettavo questo risultato: differenza incredibile hmmm.gif

Giudicate voi....
Pino







A parte che l'inquadratura mi sembra leggermente diversa, se ti avvicini per inquadrare la stessa porzione di immagine riduci per forza di cose la PDC. L'obiettivo che hai usato è un 105mm, FX o DX non cambia la sua lunghezza focale e se riduci la distanza dal soggetto la PDC diminuisce.

Inviato da: g.verde@tin.it il Jul 26 2008, 02:24 PM

a tutti i possessori di D 700 per primis un bel Auguri!!" poi vi prego mettete quante più immagini potete magari scattate in alta risoluzione a iso alti 6400 o anche tirati a 25000, in oltre volevo sapere l' apertura dello sportellino vano Card come si apre e sopratutto vi e rischio di apertura accidentale?http://www.nikonclub.it/forum/style_emoticons/default/texano.gif

Inviato da: gianpiero.lui il Jul 26 2008, 03:06 PM

QUOTE(Skylight @ Jul 26 2008, 12:40 PM) *
Ciao, il "doppio controllo" è disponibile per le fotocamere che non hanno il processore Expeed ......(zip) smile.gif


grazie !

Inviato da: fenderu il Jul 26 2008, 03:26 PM

QUOTE(macchiar @ Jul 26 2008, 11:31 AM) *
distanza di scatto modificata con la D700 in modo da avere la stessa inquadratura


bè no, così il test non è più attendibile; la PDC è influenzata tanto dall'apertura quanto dalla distanza;

per ottenere la stessa "inquadratura" e non sfasare il test avresti dovuto semplicemente croppare lo scatto della D700 portandolo ad una dimensione "DX";

riprova; rolleyes.gif

Inviato da: Lester il Jul 26 2008, 03:36 PM

Ciao Pino.
Congratulazioni per la D700 e anche per le foto.
Finalmente possiamo ragionare sul concreto.
Con invidia, per il momento.
Lester

Inviato da: Lambretta_ il Jul 26 2008, 03:40 PM

QUOTE(fenderu @ Jul 26 2008, 04:26 PM) *
bè no, così il test non è più attendibile; la PDC è influenzata tanto dall'apertura quanto dalla distanza;

per ottenere la stessa "inquadratura" e non sfasare il test avresti dovuto semplicemente croppare lo scatto della D700 portandolo ad una dimensione "DX";

riprova; rolleyes.gif


Ma perché "sforzarsi" di voler dimostrare "praticamente" quello che a livello teorico è un "assioma" della fisica ottica...

Tra l'altro si "sostiene" che la P.D.C. cambia in realtà il piano focale è sempre uno solo è la percezione della P.D.C. che cambia... tant'è che se ingrandisco di più un fotogramma dx questo avrà meno P.D.C. apparente di un fotogramma FX ingrandito proporzionalmente meno... provare per credere... perché tutto rientri nella "norma" bisogna che troppe cose che nella realtà quotidiana non accadranno mai, vadano a coincidere... basta la regoletta empirica formato più grande minore P.D.C. "apparente"... e sono tutti felici e contenti...

PS complimenti all' "occhio di falco" che in un francobollo formato web è riuscito a trovare motivi per "sostenere" addirittura che la D700 è meno rumorosa della D3... ci mancava...

Inviato da: macchiar il Jul 26 2008, 03:54 PM

QUOTE(Lester @ Jul 26 2008, 04:36 PM) *
Ciao Pino.
Congratulazioni per la D700 e anche per le foto.
Finalmente possiamo ragionare sul concreto.
Con invidia, per il momento.
Lester



Grazie Lester!


@fenderu, WalterB61, Inferre, MarcoPagin:
La fretta fa dire/fare talvolta delle sciocchezze ph34r.gif : ovviamente avete ragione, ripeterò la prova (che peraltro si può fare con la sola D700, attivando il crop DX, se si accetta la riduzione di risoluzione, che a video non dovrebbe peraltro provocare alcun effetto visible).
@g.verde:
ho letto vari commenti e ipotesi funeree relativi allo sportellino. La mia senzazione è che sia molto robusto e che non ci sia assolutamente da preoccuparsi della sua tenuta. Anche senza un blocco di sicurezza , una volta chiuso non mostra assolutamente la tendenza a spostarsi.


Pino

Inviato da: macchiar il Jul 26 2008, 04:21 PM

Qualche ulteriore precisazione sulla questione della PDC. Avevo effettuato la prova in risposta al commento di Alfredobonfanti che lamentava una riduzione della PDC in FX rispetto al DX. Effettivamente questo è del tutto ovvio e non richiede alcuna prova, perchè, per ottenere la stessa inquadratura, a parità di focale e apertura, con l'FX bisogna avvicinarsi al soggetto e quindi la pdc diminuisce (come molti hanno fatto giustamente notare).

Un altro possibile quesito è se si ottengono risultati diversi in questi due casi (a parità di distanza, focale, apertura e inquadratura finale dell'immagine):
1) scatto in FX e poi croppo
2) scatto direttamente in DX

Sarei portato a pensare che non ci dovrebbero essere grosse differenze di pdc nei due casi, se non quelle provocate dalla eventuale differenza di risoluzione dei due sensori.

Che ne pensate?


Inviato da: Lambretta_ il Jul 26 2008, 04:24 PM

QUOTE(macchiar @ Jul 26 2008, 04:54 PM) *
La fretta fa dire/fare talvolta delle sciocchezze ph34r.gif : ovviamente avete ragione, ripeterò la prova (che peraltro si può fare con la sola D700, attivando il crop DX, se si accetta la riduzione di risoluzione, che a video non dovrebbe peraltro provocare alcun effetto visible).


La fretta è una cattiva consigliera e continua a fare danni... le considerazioni di cui sopra valgono "ovviamente" anche per l'eventuale crop... conta "moltissimo" anche la "risoluzione" se no bastava fare un sensore da un megapixel e "interpolare" a gogo'... un consiglio si diverta con la sua D700 e non perda tempo a dimostrare "ulteriormente" una questione già ampiamente "dimostrata"...

Complimenti per l'acquisto e buone foto...

Inviato da: Lambretta_ il Jul 26 2008, 04:30 PM

Questo per esempio è uno scatto fatto con la D3 e il 18/200 VR... se tolgo gli exif e lo "sostengo" credo che ci "credano" in pochi... ma vieppù vero di così ce solo la morte... tongue.gif

Crop DX auto attivato... com'è la P.D.C. secondo voi?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: inferre il Jul 26 2008, 04:29 PM

QUOTE(macchiar @ Jul 26 2008, 04:54 PM) *
Grazie Lester!
@fenderu, WalterB61, Inferre, MarcoPagin:
La fretta fa dire/fare talvolta delle sciocchezze ph34r.gif : ovviamente avete ragione, ripeterò la prova (che peraltro si può fare con la sola D700, attivando il crop DX, se si accetta la riduzione di risoluzione, che a video non dovrebbe peraltro provocare alcun effetto visible).
Pino


Pino, lungi da me il farti una critica.... era solo una osservazione e ti chiedo scusa qualora fosse sembrata una critica (nell'accezione negativa del termine).

Per me.... quello che volevo adesso l'ho visto. I file mi sembrano splendidi. Tu che come me hai la D200 puoi confermarmi o meno questa impressione (non che quelli della D200 facciano schifo... anzi).

Inviato da: Lambretta_ il Jul 26 2008, 04:33 PM

QUOTE(macchiar @ Jul 26 2008, 05:21 PM) *
Sarei portato a pensare che non ci dovrebbero essere grosse differenze di pdc nei due casi, se non quelle provocate dalla eventuale differenza di risoluzione dei due sensori.


Appena... appena... comunque ho risposto sopra... rolleyes.gif

Inviato da: Lambretta_ il Jul 26 2008, 04:40 PM

QUOTE(inferre @ Jul 26 2008, 05:29 PM) *
Per me.... quello che volevo adesso l'ho visto. I file mi sembrano splendidi. Tu che come me hai la D200 puoi confermarmi o meno questa impressione (non che quelli della D200 facciano schifo... anzi).


Attenzione a non farsi prendere da eccessivo entusiasmo... per entrare in "confidenza" con una digicamera quale è la D700 non basta una giornata... e comunque se i risultati già sono questi, si può affermare che la Nikon con l'introduzione dell'Expeed ha imboccato la strada giusta... purtroppo le digicamere ante Expeed non possono giovarsi di questa importantissima "innovazione" che segna una netta linea di demarcazione, tra il prima e il dopo... quello che viene dopo è per forza migliore di quello che c'era prima... ovviamente lo strumento va saputo utilizzare per averne in cambio tutti i benefici... chi ha la D200 fa bene a tenersela, chi deve comprare una digicamera nuova nel formato DX non può che scegliere la D300... mentre per l'FX abbiamo sia la D3 che la D700 e lì è un bel scegliere, comunque vada sarà un successo... wink.gif

Inviato da: vvtyise@tin.it il Jul 26 2008, 04:40 PM

in generale, notate una grande differenza tra D200 e D700?

Inviato da: Lambretta_ il Jul 26 2008, 04:42 PM

QUOTE(vvtyise@tin.it @ Jul 26 2008, 05:40 PM) *
in generale, notate una grande differenza tra D200 e D700?


rolleyes.gif

Inviato da: macchiar il Jul 26 2008, 05:10 PM

QUOTE(Lambretta_ @ Jul 26 2008, 05:24 PM) *
La fretta è una cattiva consigliera e continua a fare danni... le considerazioni di cui sopra valgono "ovviamente" anche per l'eventuale crop... conta "moltissimo" anche la "risoluzione" se no bastava fare un sensore da un megapixel e "interpolare" a gogo'... un consiglio si diverta con la sua D700 e non perda tempo a dimostrare "ulteriormente" una questione già ampiamente "dimostrata"...

Complimenti per l'acquisto e buone foto...


E' bello poter discutere e anche ribadire concetti ampiamente acquisiti (magari non per tutti)... Non la pensa coì anche lei, Lambretta? Comunque ho precisato meglio l'osservazione nel post successivo: oviamente non c'è bisogno di alcuna prova ulteriore.

Buone foto anche a Lei.



Inviato da: fenderu il Jul 26 2008, 05:20 PM

QUOTE(Lambretta_ @ Jul 26 2008, 04:40 PM) *
Ma perché "sforzarsi" di voler dimostrare "praticamente" quello che a livello teorico è un "assioma" della fisica ottica...


compare carissimo,

evidentemente ciò che è "assioma" per molti sfugge invece ad altri; l'intento del post era esclusivamente quello di sottolineare l'errore dello spostamento della macchina "pur di ottenere la stessa inquadratura" e "la stessa PDC"; ora il nostro amico sa che la PDC (o percezione della stessa come hai meglio puntualizzato) cambia eccome se ci si avvicina o ci allontana; rolleyes.gif

detto questo accolgo l'invito all'analisi dello scatto e controrilancio con il seguente:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

mi dica ora
- corpo macchina usato;
- ottica usata in special modo la focale;
- apertura e tempo di scatto;
- distanza del punto di ripresa dal soggetto espressa in parsec;
- pellicola usata;
- modalità di sviluppo (temperatura dell'acqua in camera oscura, tempi di immersione, tiraggio, apertura e tempi dell'ingranditore e dei bagni chimici)
- carta usata per la stampa:
- scanner utilizzato (marca, modello e numero di serie) comprensivo di dati di scansione
- anno di costruzione del locomotore ritratto nell'immagine;
- luogo ove è sita la stazione sullo sfondo;
- meteo al momento dello scatto;
- segno zodiacale dei macchinisti in turno quel giorno;
-.....e sopratutto IL SIMPATICO NOMIGNOLO COL QUALE E' CONOSCIUTA LA GLORIOSA "QUATTROEVENTIQUATTRO!!"

un abbraccio affettuoso e spero di reincontrarti presto,

gianluca

Inviato da: macchiar il Jul 26 2008, 05:30 PM

QUOTE(inferre @ Jul 26 2008, 05:29 PM) *
Pino, lungi da me il farti una critica.... era solo una osservazione e ti chiedo scusa qualora fosse sembrata una critica (nell'accezione negativa del termine).

Per me.... quello che volevo adesso l'ho visto. I file mi sembrano splendidi. Tu che come me hai la D200 puoi confermarmi o meno questa impressione (non che quelli della D200 facciano schifo... anzi).



Non ti devi scusare, ci macherebbe altro: la tua osservazione era assolutamente corretta.

Riguardo al confronto con la D200 credo che oggettivamente sia un po' troppo presto. Certo le possibilità che offre la D700 sono enormemente superiori, ma visto che quello che conta sono le immagini (magari anche stampate rolleyes.gif ) mi riservo giudizi quando avrò riscontrato oggettivamente le differenze (che ovviamente mi aspetto anch'io).

Comunque non ho alcuna intenzione di disfarmi della D200 (che terrò come 2 corpo).

Ciao e buone foto

Pino

Visto che siamo in tema di prove ho voluto verificare la differenza tra i 12 e 14 bit.

I due file allegati si riferiscono a due scatti circa simili (entrambi con polarizzatore).

Vedete qualche differenza ? hmmm.gif





Inviato da: Lambretta_ il Jul 26 2008, 05:38 PM

QUOTE(macchiar @ Jul 26 2008, 06:10 PM) *
E' bello poter discutere e anche ribadire concetti ampiamente acquisiti (magari non per tutti)... Non la pensa coì anche lei, Lambretta? Comunque ho precisato meglio l'osservazione nel post successivo: oviamente non c'è bisogno di alcuna prova ulteriore.

Buone foto anche a Lei.


Ci mancherebbe altro, ognuno con il "suo" tempo ci fa quello che vuole, però visto che è una cosa ormai "risaputa"... veda Lei se è il caso...

Comunque visto che come dice Lei "repetita juvant" la risoluzione conta moltissimo... perché in digitale stampando non si ingrandisce, ma si distribuiscono su carta i "punti" a disposizione... ergo a parità di distribuzione il crop DX della D700 permette di distribuire 5 milioni "circa" di pixellini la D200 circa il doppio quindi la "Percezione" della P.D.C. è diversa che poi questo si "traduca" in una minore/maggiore a secondo dei gusti, nitidezza "apparente" è uno dei fattori che ha in passato "favorito" l'uso del "grande formato" per esigenze "professionali... ora come allora il digitale fa sue tante delle prerogative adattandole e mutuandole dalla "vecchia" fotografia tradizionale... il concetto di ingrandimento invece è un po' diverso va rivisto in chiave puramente digitale...

QUOTE(fenderu @ Jul 26 2008, 06:20 PM) *
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

un abbraccio affettuoso e spero di reincontrarti presto,


Un abbraccione anche a te e sono commosso, cara vecchia mitica E 424 la prima locomotiva elettrica su cui sono salito da bambino, bei tempi allora di digitale non c'era ancora nulla in giro, tutti bei circuiti elettrici tradizionali, no schede e schedine elettroniche... wink.gif

Inviato da: macchiar il Jul 26 2008, 05:48 PM

Una ulteriore differenza della nuova nata con la D200 è il comportamento del matrix: ho la sensazione che quello della D700 sia molto meno conservativo verso la alte luci (rispetto alla D200). Qualche volta ho adirittura l'impressione che la foto sia sovraesposta (anche se non ci sono punti di bruciatura, l'istogramma sembra spostato non poco verso destra), come in questo scatto con il 70-200 VR:




Probabilmente devo ancora trovare la combinazione dei controlli immagine più soddisfacente (quella normale mi sembra produca files un po' piatti).

A proposito del 70-200, ho voluto verificare l'efficacia del controllo di vignettatura (meglio, di caduta di luce ai bordi rolleyes.gif ) operato direttamente dalla macchina. Nei tre scatti di seguito ho fotografato il cielo a 200 mm con apertura 2.8 e il controllo a zero (NO), normale e alto:








Infine questo è quello che si ottiene a f13 con controllo normale:





Pino

Inviato da: fenderu il Jul 26 2008, 05:59 PM

pino,

prima di tutto volevo ringranziarti per i continui feedback che ci stai dando sul forum;
Io sono in lista d'attesa per la D700 e in settimana entrante dovrei chiudere e quindi eccomi (eccoci) qui fruire delle tue prove;grazie ancora;

QUOTE(macchiar @ Jul 26 2008, 06:48 PM) *
A proposito del 70-200, ho voluto verificare l'efficacia del controllo di vignettatura (meglio, di caduta di luce ai bordi rolleyes.gif ) operato direttamente dalla macchina. Nei tre scatti di seguito ho fotografato il cielo a 200 mm con apertura 2.8 e il controllo a zero (NO), normale e alto:


poi,

puoi fare la stessa prova con la focale a 70 e apertura 2.8 (no, normale e alto);

e infine, sempre col 70-200, focale 70, controllo zero, fai gli scatti al cielo F2.8 poi F5.6 poi F8 e infine F11 (bel passatempo eh? rolleyes.gif )

grazie.gif

Inviato da: macchiar il Jul 26 2008, 06:35 PM

@fenderu
Eccoti le prove richieste a 70 mm rolleyes.gif













Pino

Inviato da: fabtoc il Jul 26 2008, 07:50 PM

Scatti di oggi. Con la nuova D700 ( e il 70-200 VR).

A 200 ISO.

A 1250 ISO.


Saluti.
Isola.gif

Inviato da: amonbear il Jul 26 2008, 08:05 PM

QUOTE(fabtoc @ Jul 26 2008, 08:50 PM) *
Scatti di oggi. Con la nuova D700 ( e il 70-200 VR).

A 200 ISO.

A 1250 ISO.


Saluti.
Isola.gif


smile.gif
.............ma che Red Bull è quella con la lattina blu e rossa affianco a quella classica?

Inviato da: fenderu il Jul 26 2008, 08:27 PM

QUOTE(macchiar @ Jul 26 2008, 07:35 PM) *
@fenderu
Eccoti le prove richieste a 70 mm rolleyes.gif
Pino


grazie mille Pino, pensavo peggio;

visto che ci siamo me ne approfitto....a grandangoli come stai messo? hmmm.gif


QUOTE(fabtoc @ Jul 26 2008, 08:50 PM) *
Scatti di oggi. Con la nuova D700 ( e il 70-200 VR).

A 200 ISO.

A 1250 ISO.


Saluti.
Isola.gif


ciao!

sentiumbò, che ne dici di un pò di scatti ad alti iso (diciamo 3200) di notte, possibilmente luce artificiale (uno spot qualsiasi andrebbe bene, ma anche i lampioncini) e tempi dicretamente rapidi (in modo da evitare del tutto il micromosso)???

grazie.gif

Inviato da: MassiC il Jul 26 2008, 09:14 PM

Scusate, non per fare polemica e nemmeno per denigrare la qualita della D700, che per altro ho ordinato sicuro della bonta del prodotto.
Quello che voglio dire è che, mi pare impossibile giudicare la qualità di immagine della D700 o di qualsiasi altra macchina, attraverso quelle immaginine microscopiche, per altro super compresse.
Boh, poi ognuno faccia come gli pare.............

Inviato da: alfredobonfanti il Jul 26 2008, 09:39 PM

QUOTE(macchiar @ Jul 26 2008, 11:31 AM) *
Allora, un primo test rapido sul confronto della PDC tra DX ed FX....
Ho fotografato un righello inclinato con D200 e D700 alla stessa apertura (f3) con il 105 VR. Macchine su cavalletto, distanza di scatto modificata con la D700 in modo da avere la stessa inquadratura (con ricorso al Live view, che in questo caso si è rivelato molto utile)

Devo dire che non mi aspettavo questo risultato: differenza incredibile hmmm.gif

Giudicate voi....
Pino







Hai visto? rolleyes.gif

Belle le foto... ma prova a postare l'omino con un diaframma più chiuso...!!! rolleyes.gif

Ciao.

QUOTE(macchiar @ Jul 26 2008, 06:48 PM) *
Una ulteriore differenza della nuova nata con la D200 è il comportamento del matrix: ho la sensazione che quello della D700 sia molto meno conservativo verso la alte luci (rispetto alla D200). Qualche volta ho adirittura l'impressione che la foto sia sovraesposta (anche se non ci sono punti di bruciatura, l'istogramma sembra spostato non poco verso destra), come in questo scatto con il 70-200 VR:




Probabilmente devo ancora trovare la combinazione dei controlli immagine più soddisfacente (quella normale mi sembra produca files un po' piatti).

A proposito del 70-200, ho voluto verificare l'efficacia del controllo di vignettatura (meglio, di caduta di luce ai bordi rolleyes.gif ) operato direttamente dalla macchina. Nei tre scatti di seguito ho fotografato il cielo a 200 mm con apertura 2.8 e il controllo a zero (NO), normale e alto:








Infine questo è quello che si ottiene a f13 con controllo normale:



Pino


Devi provarla con un contesto nuvoloso a cirri...!!! E' lì che il matrix viene messo alla prova nelle aree più chiare.

Inviato da: macchiar il Jul 26 2008, 10:45 PM

QUOTE(MassiC @ Jul 26 2008, 10:14 PM) *
Scusate, non per fare polemica e nemmeno per denigrare la qualita della D700, che per altro ho ordinato sicuro della bonta del prodotto.
Quello che voglio dire è che, mi pare impossibile giudicare la qualità di immagine della D700 o di qualsiasi altra macchina, attraverso quelle immaginine microscopiche, per altro super compresse.
Boh, poi ognuno faccia come gli pare.............



Sono completamente d'accordo con te, se la valutazione si riferisce alle immagini nel suo complesso: per questo ho smesso di inserire immagini direttamente nel post, optando per file jpeg allegati alla massima risoluzione e "bilanciamento normale" (ViewNX) come compressione (eccetto quelli relativi alla vignettatura per ovvi motivi). Ho anche postato un file NEF e se qualcuno lo desidera ne posso inviare anche altri..


@fenderu: ho il 12-24 tokina, niente fissi.


Ciao

Pino

Inviato da: macchiar il Jul 26 2008, 10:56 PM

Riguardo al comportamento del Matrix, spulciando thread di qualche mese fa, ho notato che molti lamentano un comportamento simile a quello che ho notato sulla nuova arrivata (tendenza a una minore protezione verso le alte luci) anche per la D300... Con i nuovi corpi (D3-D300-D700) l'impostazione del matrix sembra prendere una strada differente rispetto alla generazione precedente, bisognerà rifarsi un po' la mano.


A risentirci


Pino

Inviato da: alfredobonfanti il Jul 26 2008, 11:14 PM

QUOTE(macchiar @ Jul 26 2008, 11:56 PM) *
Riguardo al comportamento del Matrix, spulciando thread di qualche mese fa, ho notato che molti lamentano un comportamento simile a quello che ho notato sulla nuova arrivata (tendenza a una minore protezione verso le alte luci) anche per la D300... Con i nuovi corpi (D3-D300-D700) l'impostazione del matrix sembra prendere una strada differente rispetto alla generazione precedente, bisognerà rifarsi un po' la mano.
A risentirci
Pino


E' partito tutto dalla D80...

Inviato da: fenderu il Jul 27 2008, 02:18 AM

QUOTE(MassiC @ Jul 26 2008, 10:14 PM) *
Quello che voglio dire è che, mi pare impossibile giudicare la qualità di immagine della D700 o di qualsiasi altra macchina, attraverso quelle immaginine microscopiche, per altro super compresse.


bè finchè si parla si vignettatura c'è poco da postare immagini da 4 mega...se l'effetto c'è si vede subito e anche in che misura, semplicemente su jpeg 72 dpi 800 pixel sul lato lungo;

sul rumore basterebbero dei crop 100% che insistono sul particolare delle aree sensibili;

comunque si fa per chiaccherare; non sono certo test da laboratorio, ma per farci tutti un'idea e trarre delle indicazioni penso vadano benissimo;

...e grazie ancora ai Nostri volenterosi tester! grazie.gif




Inviato da: inferre il Jul 27 2008, 07:46 AM

QUOTE(macchiar @ Jul 26 2008, 11:56 PM) *
Riguardo al comportamento del Matrix, spulciando thread di qualche mese fa, ho notato che molti lamentano un comportamento simile a quello che ho notato sulla nuova arrivata (tendenza a una minore protezione verso le alte luci) anche per la D300... Con i nuovi corpi (D3-D300-D700) l'impostazione del matrix sembra prendere una strada differente rispetto alla generazione precedente, bisognerà rifarsi un po' la mano.
A risentirci
Pino

Buongiorno Pino, guardando le tue foto e quelle di "fabtoc"
noto due cose, le stesse che ovviamente (per via del sensore) si notano sulle foto fatte con D3:
- vedo una maggiore "tridimensionalità" delle immagini (nitidezza, passaggi tonali, leggibilità del dettaglio in luce ed in ombra, etc.) proprio come la pellicola.

- una maggiore gamma tonale. Quindi la macchina non ha alcun bisogno di sottoesporre per conservare dettaglio nelle alte luci.

Ciao Paolo

Inviato da: sennmarco il Jul 27 2008, 10:09 AM

Ieri in negozio ne ho presa in mano una, con il 24-120. Ragazzi che macchina... Nel mirino c'è un televisore messicano.gif rispetto alla mia D50, è maneggevolissima, bella, tutti i comandi a portata... la prossima volta mi porto una scheda e scatto qualche foto. Mi hanno impressionato alcune stampe 13-19 fatte dal negoziante scattate a 3200 e 6400 ISO in interni, da paura.
Che libidine... anche se la D300 la vedo più alla mia portata. Ah, ufficialmente è già scesa di 100 sacchi.

Inviato da: Franco_ il Jul 27 2008, 10:31 AM

QUOTE(fabtoc @ Jul 26 2008, 08:50 PM) *
Scatti di oggi. Con la nuova D700 ( e il 70-200 VR).

A 200 ISO.

A 1250 ISO.


Saluti.
Isola.gif


Grazie a tutti per le foto; mi piacciono particolarmente le sfumature della prima mostrata da fabtoc: mi piacerebbe vedere il NEF: sul"francobollo" l'impressione di tridimensionalità è grande...

Inviato da: frafer il Jul 27 2008, 10:43 AM

Allora le differenze tra D200 e D700 ci saranno in maniera evidente, io l'ho notato tra D200 e D3 visto che la D700 per tutti eredita lo stesso sensore a 12 ch e lo stesso EXPEED la nikon ha dovuto solamente eliminare alcune funzioni per non renderla identica alla sorella maggiore altrimenti i prof si sarebbero un pochino irritati visto la differenza di costo che ha.
in ogni caso su internet si trovano test che dimostrano che i files prodotti tra D3 e D700 sono identici sia a L 0.1 che a 25600 iso.
in ogni caso la D200 produce files ancora ottimi utilizzando i picture control di NX o NX2
comunque studia per bene la D700 perche + la usi + ti da soddisfazione e + ti sformera files con una qualità indescrivibile ( D3 provare per credere )

Inviato da: frafer il Jul 27 2008, 12:33 PM

Concerto ieri sera di Francesco Renga a Rosignano Marittimo ( Livorno )
un paio di esempi ( e io ancora devo migliorare ) di quello che fa il FF nikon a 4000 e 2000 ISO
Accoppiata D3 + 70-300 VR e l'ottica non era favorevole ma d'altronde sono riuscito a portare solo quello.


 

Inviato da: lozzo83 il Jul 27 2008, 01:35 PM

Salve a tutti, sono un possessore di una ottima D300 e di un fantastico 70-200 Vr. Sono molto combattuto se passare al FF. Quello che mi chiedo è: Passare da una D300 ad una D700 comporta lo svantaggio di avere a che fare con i bordi dell'immagine, con la conseguente caduta di nitidezza e di luminosità che si aveva sul formato leica (pellicola) e che con il DX era stata risolta (i bordi non ci sono!!!).
Inoltre il fatto che l'inquadratura sia "solo" del 95%, per un utente abituato al mirino dell D300, può essere un fastidio?
E inoltre io ho osservato molti scatti fatti da FF come la D3 e adesso i primi di questa D700. Indubbiamente degli ottimi scatti, in molti casi frutto della mano del fotografo e dell'esperienza. E ne ho visti altrettanti scattati dalle d300 di fotografi più esperti di me.
Quello che mi chiedo è questo: Davvero voi notate una così colossale differenza di qualità tra un immagine ottenuta dal sensore APS-C della D300 rispetto a quelle che sono e saranno prodotte da quello della D700? così abissale dal tornare a far fronte a vignettatura etc quando eravamo abituati a non averla più (o quasi)?

Inviato da: frafer il Jul 27 2008, 02:05 PM

Nella D3 gli e stato implementato un agg. che risolve il problema della vignettatura per quell'obiettivo e credo che la D700 lo avra di serie e per quanto riguarda il mirino io credo che non ci faresti nemmeno caso però a questo ti risponderà meglio qualche possessore di D700
ciauz

Inviato da: giannizadra il Jul 27 2008, 02:06 PM

QUOTE(lozzo83 @ Jul 27 2008, 02:35 PM) *
Salve a tutti, sono un possessore di una ottima D300 e di un fantastico 70-200 Vr. Sono molto combattuto se passare al FF. Quello che mi chiedo è: Passare da una D300 ad una D700 comporta lo svantaggio di avere a che fare con i bordi dell'immagine, con la conseguente caduta di nitidezza e di luminosità che si aveva sul formato leica (pellicola) e che con il DX era stata risolta (i bordi non ci sono!!!).
Inoltre il fatto che l'inquadratura sia "solo" del 95%, per un utente abituato al mirino dell D300, può essere un fastidio?
E inoltre io ho osservato molti scatti fatti da FF come la D3 e adesso i primi di questa D700. Indubbiamente degli ottimi scatti, in molti casi frutto della mano del fotografo e dell'esperienza. E ne ho visti altrettanti scattati dalle d300 di fotografi più esperti di me.
Quello che mi chiedo è questo: Davvero voi notate una così colossale differenza di qualità tra un immagine ottenuta dal sensore APS-C della D300 rispetto a quelle che sono e saranno prodotte da quello della D700? così abissale dal tornare a far fronte a vignettatura etc quando eravamo abituati a non averla più (o quasi)?


1 ) Se sul formato DX usi ottiche DX, le sfrutti fino ai bordi, esattamente come quando utilizzi sull' FX ottiche concepite per il 24x36.
2 ) Le stesse ottiche sul formato più grande hanno complessivamente una resa migliore, non peggiore, non foss'altro che perché devi ingrandire meno il fotogramma FX rispetto al DX.
Ti risparmio tutti i vantaggi dei fotositi più grandi, che catturano più luce (rumore, gamma dinamica, ecc.).
3 ) La differenza di qualità (mi riferisco alla D3, la D700 l'ho solo provata in fretta) tra i due formati è a mio avviso e per il mio modo di fotografare tale, che non ho la minima intenzione di tornare al formato DX (che peraltro non ho mai amato).
Tengo la D200 di riserva, ma non la utilizzerò più se non in casi di emergenza.
4 ) Se ti dà fastidio un minimo di vignettatura a TA (peraltro eliminabile già in macchina), immagino che tu non abbia mai utilizzato sul formato DX obiettivi DX, ma solo obiettivi FF.
Neanche se usi sul FF ottiche per il 6x6 vedrai bordi vignettati... rolleyes.gif

Se Nikon ( e altri prima ... e dopo) ha scelto l' FX per la fascia professionale, un motivo ci dev'essere, non credi ?

Inviato da: lozzo83 il Jul 27 2008, 02:36 PM

QUOTE(giannizadra @ Jul 27 2008, 03:06 PM) *
1 ) Se sul formato DX usi ottiche DX, le sfrutti fino ai bordi, esattamente come quando utilizzi sull' FX ottiche concepite per il 24x36.
2 ) Le stesse ottiche sul formato più grande hanno complessivamente una resa migliore, non peggiore, non foss'altro che perché devi ingrandire meno il fotogramma FX rispetto al DX.
Ti risparmio tutti i vantaggi dei fotositi più grandi, che catturano più luce (rumore, gamma dinamica, ecc.).
3 ) La differenza di qualità (mi riferisco alla D3, la D700 l'ho solo provata in fretta) tra i due formati è a mio avviso e per il mio modo di fotografare tale, che non ho la minima intenzione di tornare al formato DX (che peraltro non ho mai amato).
Tengo la D200 di riserva, ma non la utilizzerò più se non in casi di emergenza.
4 ) Se ti dà fastidio un minimo di vignettatura a TA (peraltro eliminabile già in macchina), immagino che tu non abbia mai utilizzato sul formato DX obiettivi DX, ma solo obiettivi FF.
Neanche se usi sul FF ottiche per il 6x6 vedrai bordi vignettati... rolleyes.gif

Se Nikon ( e altri prima ... e dopo) ha scelto l' FX per la fascia professionale, un motivo ci dev'essere, non credi ?



Non voglio alterare gli animi e sono nikonista tanto quanto voi. Ho utilizzato ottiche DX, utilizzo ogni giorno il 17-55 e di vignettatura non se ne parla. vedo però una leggera perdita di luminosità ai bordi sul FF con il 70-200, fisiologica come è ovvio, ma pur sempre esistente. Per quanto riguarda ai vantaggi dei fotositi più grandi, è sicuramente vero anche se sono caratteristiche infinitesimali di componenti elettronici di cui pochi di noi hanno una reale cognizione.
Per quanto riguarda il passaggio al FF per le fasce professionali di Canon e Nikon io non vorrei che questo passaggio sia dettato da una semplice richiesta di mercato. Gli utilizzatori volevano il FF con i suoi pro e contro gia da prima che se ne parlasse per potere utilizzare a pieno le proprie ottiche.
Io domani andrò a ritirare la mia D700 sperando di non pentirmi dell'acquisto.

Inviato da: giannizadra il Jul 27 2008, 02:47 PM

QUOTE(lozzo83 @ Jul 27 2008, 03:36 PM) *
Io domani andrò a ritirare la mia D700 sperando di non pentirmi dell'acquisto.


Sarà interessante sentire le tue impressioni "dopo", anziché prima.
Confrontando i tuoi file DX-FX, non credo proprio che ti pentirai.
Ciò non toglie che la D300 resti un ottima DSRL, con un suo campo d'impiego in cui eccelle.

Ma la caduta di luce ai bordi a f/2,8 mi sembra proprio l'ultimo dei problemi... rolleyes.gif

Inviato da: bergat@tiscali.it il Jul 27 2008, 08:25 PM

QUOTE
Per quanto riguarda il passaggio al FF per le fasce professionali di Canon e Nikon io non vorrei che questo passaggio sia dettato da una semplice richiesta di mercato. Gli utilizzatori volevano il FF con i suoi pro e contro gia da prima che se ne parlasse per potere utilizzare a pieno le proprie ottiche.


Non direi, che sia solo richiesta di mercato ! rolleyes.gif

Piuttosto, introducendosi nella realtà digitale, diciamo che Nikon si è trovato con i problemi di costruzione di un sensore 24x36 valido e di prezzo abbordabile.

La scelta DX è stata una scelta obligata e lo sviluppo di obbiettivi Dx una conseguenza.
Ora che la tecnologia Nikon è matura per la diffusione sul mercato di un sensore FX, possiamo affermare che la parentesi Dx è destinata a finire, e nella vita Nikon sarà stato solo un breve interludio.

Inviato da: frafer il Jul 27 2008, 08:38 PM

Io credo che il DX in nikon rimarrà sopratutto per la concorrenza e farà macchine in categoria DX e FX.

Inviato da: macchiar il Jul 27 2008, 09:08 PM

Qualche immagine ad alti ISO (file jpg compressione normal)
Riduzione rumore su alti iso: ON (normale)
obiettivo: 50mm f1.4


ISO 25600 WB Auto



ISO 6400 WB Fluorescente 4


ISO 6400 WB Auto






Una domanda ai possessori di D3: non capisco perchè a 6400 in priorità di diaframmi, il tempo non scende sotto 1/25 (chiudendo ulteriormente il diaframma il display segnala subito LO).

Buona Luce

Pino

Inviato da: fenderu il Jul 27 2008, 09:13 PM

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 27 2008, 09:25 PM) *
La scelta DX è stata una scelta obligata e lo sviluppo di obbiettivi Dx una conseguenza.
Ora che la tecnologia Nikon è matura per la diffusione sul mercato di un sensore FX, possiamo affermare che la parentesi Dx è destinata a finire, e nella vita Nikon sarà stato solo un breve interludio.


bè dal punto di vista della "parentesi destinata a finire" allora tutto quello che vediamo oggi SAREBBE destinato a finire, digitalmente parlando; rolleyes.gif

in realtà più che di FINE (secondo me) bisognerebbe parlare di EVOLUZIONE;

il futuro ci riserva tante sorprese; l'unica sicurezza è data dalla consapevolezza che la tecnologia è "destinata" (per usare lo stesso termine) a migliorare nel corso del tempo, prendendo anche strade ad oggi nemmeno immaginabili;

alla sua nascita il formato APS-C era la scelta migliore oltre che condivisibile; non essendo più vincolati alla dimensione d'area della pellicola in rapporto al dettaglio ottenibile, si decise (giustamente) di usare solo "la parte migliore" colpita dalla luce, ovvero l'area centrale; soluzione semplice e geniale;

successivamente è apparso (anche) il formato cosidetto full frame che copriva l'equivalente formato standard Leica (il 35mm); step evolutivo naturale, visto che anche sulla vecchia pellicola esistevano standard diversi dal 35mm, uno per tutti il medio formato 6x6, che garantiva maggior definizione rispetto al formato Leica;

ma oggi Nikon con D3 e D700 ci dice che un formato più grande dell'APS-C non deve necessariamente andare verso la strada della maggior definizione "costi quel che costi";Nikon rimischia le carte in tavola e riprende a parlare di "dimensione" dei pixel e non più di "quantità" degli stessi;i vantaggi sono una più estesa gamma dinamica, maggior pulizia alle alte sensibilità ecc ecc;

questa è una strada, tracciata per venire incontro alle PRECISE esigenze di UN CERTO TIPO di utenza; eppure sappiamo che coi prossimi modelli vedremo formati FX ad altissima definizione (chi ha detto D3X?) dedicati alla utenza degli Studio, Fashion, Still Life ecc ecc;

in sintesi:
il futuro dove già stiamo camminando (IMHO) non vedrà nascere una tecnologia a scapito di un altra; ci saranno diverse strade che coesisteranno tra di loro, essendo protagoniste di ambiti professionali diversi;questo vuol dire macchine diverse, ottiche dedicate e quant'altro;


allacciamoci le cinture!

QUOTE(macchiar @ Jul 27 2008, 10:08 PM) *
Qualche immagine ad alti ISO (file jpg compressione normal)


marò, mi sento come un bambino che a Kitty Hawk vide volare per la prima il Flyer dei fratelli Wright;

a 25600 sono presenti artefatti ma la definizione rimane altissima e il rumore decisamente contenuto;

a 6400 poi è una favola;

bene bene...il bonifico è già pronto!

Inviato da: Fra76 il Jul 27 2008, 09:27 PM

Vorrei un chiarimento: supponiamo che non ci siano problemi di prezzo, quali sono le caratteristiche importanti che differenziano la D700 dalla D3? (a parte l'impugnatura verticale che si può sempre aggiungere). Grazie

Inviato da: macchiar il Jul 27 2008, 09:29 PM

Con una veloce passata in Neat Image (profile Auto):


Inviato da: macchiar il Jul 27 2008, 09:42 PM

Un altro scatto a 6400 (WB Fluorescente 4).

Questo file è stato generato dal nef aperto con Adobe Camera Raw, utilizzando l'utility suggerita http://www.nikond700.com/2008/07/got-a-d700-cant-process-the-raws/ per far leggere il nef della D700 come se fosse della D3. E' stato poi salvato in jpg (alta qualità) senza nessun intervento.

Notate quello che riesce a tirare fuori dalle ombre sta' macchina (quando ho scattato, dietro al lampione non si vedeva un accidente!)


Inviato da: macchiar il Jul 27 2008, 09:49 PM

QUOTE(Fra76 @ Jul 27 2008, 10:27 PM) *
Vorrei un chiarimento: supponiamo che non ci siano problemi di prezzo, quali sono le caratteristiche importanti che differenziano la D700 dalla D3? (a parte l'impugnatura verticale che si può sempre aggiungere). Grazie



Sicuramente ti potranno rispondere con più dettagli i possessori di D3... A me le prime cose che vengono in mente sono:
1) la velocità di raffica più elevata
2) il corpo più da "professionale"

della D3 ovviamente... rolleyes.gif

Buona luce

Inviato da: fenderu il Jul 27 2008, 10:08 PM

QUOTE(Fra76 @ Jul 27 2008, 10:27 PM) *
Vorrei un chiarimento: supponiamo che non ci siano problemi di prezzo, quali sono le caratteristiche importanti che differenziano la D700 dalla D3? (a parte l'impugnatura verticale che si può sempre aggiungere). Grazie


intanto raffica più veloce e copertura 100% al mirino (la D700 ha il 95% circa);

poi dovrei leggermi i manuali....

Inviato da: Fra76 il Jul 27 2008, 10:08 PM

QUOTE(macchiar @ Jul 27 2008, 10:49 PM) *
Sicuramente ti potranno rispondere con più dettagli i possessori di D3... A me le prime cose che vengono in mente sono:
1) la velocità di raffica più elevata
2) il corpo più da "professionale"

della D3 ovviamente... rolleyes.gif

Buona luce


quindi a livello di qualità di immagine non cambia assolutamente nulla? Non riesco a spiegarmi la differenza di prezzo (anche se comprando l'impugnatura verticale c'è meno di 1000 noccioline). Grazie ancora

Inviato da: macchiar il Jul 27 2008, 10:22 PM

QUOTE(Fra76 @ Jul 27 2008, 11:08 PM) *
quindi a livello di qualità di immagine non cambia assolutamente nulla? Non riesco a spiegarmi la differenza di prezzo (anche se comprando l'impugnatura verticale c'è meno di 1000 noccioline). Grazie ancora



Credo che per quanto riguarda la sola immagine generata sia ormai opinione diffusa che le due macchine non producano risultati differenti (condividendo lo stesso sensore e la stessa elettronica).

Comunque, a questi livelli, differenze a prima vista trascurabili (specialmente a chi non ne ha bisogno rolleyes.gif ) possono determinare rilevanti incrementi di prezzo. Che peraltro sono sicuramente accettabili, per esempio, per il professionista che ha bisogno di uno strumento di lavoro affidabile al 100%.

Buona Luce


Inviato da: serdor il Jul 27 2008, 10:41 PM

Caro Pino non mi soffermo a commentare le immagini, ne parleremo ampiamente domani sera, voglio solo farti i complimenti per l'acquisto, peccato che per me il possesso di cotale corpo sia lontanissimo, invidia invidia invidia.

Ciao a domani.

Inviato da: Luc@imola il Jul 27 2008, 11:30 PM

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 27 2008, 09:25 PM) *
Non direi, che sia solo richiesta di mercato ! rolleyes.gif

Piuttosto, introducendosi nella realtà digitale, diciamo che Nikon si è trovato con i problemi di costruzione di un sensore 24x36 valido e di prezzo abbordabile.

La scelta DX è stata una scelta obligata e lo sviluppo di obbiettivi Dx una conseguenza.
Ora che la tecnologia Nikon è matura per la diffusione sul mercato di un sensore FX, possiamo affermare che la parentesi Dx è destinata a finire, e nella vita Nikon sarà stato solo un breve interludio.


..... e Nikon regalerebbe alla concorrenza il suo segmento di mercato piu' grande?
Da suicidio.. wink.gif

Inviato da: manuel123456 il Jul 28 2008, 05:39 AM

La qualita' di immagine tra d3 e d700 e' la medesima?ad ogni valore di iso?per quanto riguarda lAF...e' lo stesso per entrambi?Rispondete al piu presto che oggi la devo ordinare...

Inviato da: tosk il Jul 28 2008, 06:33 AM

Alla D3 se non erro va anche a favore la presenza della doppia scheda di memoria, io sulla prima registro i NEF e sulla seconda i JPG, fosse mai che questi vadano bene così come sono
A qualcuno però potrebbe tornare utile la presenza del flash popup della D700, per il controllo dei flassh nikon, o meglio, di quelli da studio, come facevo abbastanza comodamente con la D80.
Benché con la D3 abbia risolto molto economicamente con i trigger wireless

Inviato da: Riobravo il Jul 28 2008, 06:59 AM

Daccordo adesso abbiamo visto le prime immagini, ma io vorrei vedere la stessa foto ad alti ISO D3/D700 e sapere anche se la velocità e precisione di messa a fuoco è la stessa.
Tnx Piero

Inviato da: MescoDesign il Jul 28 2008, 07:23 AM

...da possessore di D3, non posso che dire questo. La D3 e la D700 hanno la stessa qualità immagine. Le differenze riguardano il corpo macchina , la presenza della doppia cf, e la durata della batteria (con la d200 la caricavo una volta al giorno, con la D3 una volta la settimana..ma potrei farlo una volta al mese..se fo solo paesaggi..) e la velocità di scatto e la presenza di un flash sulla d700(che è utilissimo come commander..)

La D3 è capace di farti fare 1500-2000 scatti senza che si scarichi nulla, con la doppia CF e due schede ben capienti ti porti a casa un 3000 foto...ho preso la D3, proprio per queste differenze che per me, che fotografo anche eventi culturali e a volte matrimoni sono differenze che mi permettono di lavorare meglio, e pensare esclusivamente alla mia fotografia.

Quindi la D3, si rivolge a chi, ha esigenze professionali particolari, come la fotografia d'eventi, che possono essere matrimoni, incontri sportivi, e naturalistica, spettacoli teatrali ecc.ecc. la D700 col battery grip, credo si avvicini molto cmq alla D3..gran fotocamera. Ho trovato la D3 ottima per quanto scatto gli interni arredati dei locali, e nei matrimoni, dove ha una resa nei ritratti assurda...
Vorrei anche sfatare il luogo comune dei naturalisti..croppate un file da fx..e poi mi dite quale scatto ha più dettaglio..tra fx e aps..inoltre i file delle D3/D700 possono essere tranquillamente interpolati fino a 18 megapixel senza perdita di dettaglio evidente..la differenza è veramente minima...
Per sfruttarle al massimo abbiamo bisogno di obiettivi professionali, che finalmente vengono sfruttati a dovere..(aspettando un 70-200 adeguato x l'FX tongue.gif)

Sfruttandola anche per il paesaggio e usandola con le giuste impostazioni, la resa del colore e dei dettagli è fantastica, cosa che con la d200 me la sognavo. Non c'è solo la differenza dei "2 megapixel" ..se prima avevo bisogno di applicare una forte maschera di contrasto e una simulazione di saturazione "velvia", ora la post produzione è limitata al contrasto coi lvl e una leggerissima maschera di contrasto. Quello che tira fuori a lvl di dettaglio un formato pieno non è lontanamente paragonabile al formato APS...e agli alti iso è eccezionale..basti vedere uno scatto alla via lattea che postai qui sul forum.
Devo dire, che prima di provarla (la D3), stavo aspettando l'anno prox, dopo averla provata un paio di giorni, non ho potuto fare a meno di comprarla....e se qualcuno è indeciso nel salto tra D200 e FX..non posso che raccomandargli di fare il prima possibile questo salto. La differenza c'è, ed è notevole...e vale la spesa fino all'ultimo cent.
Considerazioni personalissime eh wink.gif

m.

Se vogliamo fare delle prove mi metto a disposizione..anche se son sicuro che la qualità d'immagine sia praticamente la stessa...


Inviato da: Gennaro Ciavarella il Jul 28 2008, 07:29 AM

magari riprese con apparecchiature di precisione, non stiamo forse esagerando?

Inviato da: giannizadra il Jul 28 2008, 08:28 AM

QUOTE(macchiar @ Jul 27 2008, 10:08 PM) *
Una domanda ai possessori di D3: non capisco perchè a 6400 in priorità di diaframmi, il tempo non scende sotto 1/25 (chiudendo ulteriormente il diaframma il display segnala subito LO).


La precisione esposimetrica in Matrix è garantita fino a EV 0.
Fino a quel valore hai le indicazioni complete dei parametri di scatto a display.
Avrai comunque constatato che anche con l'indicazione LO la misurazione avviene egualmente, l'otturatore scatta con tempi lunghi e l'esposizione è generalmente corretta.


QUOTE(manuel123456 @ Jul 28 2008, 06:39 AM) *
La qualita' di immagine tra d3 e d700 e' la medesima?ad ogni valore di iso?per quanto riguarda lAF...e' lo stesso per entrambi?Rispondete al piu presto che oggi la devo ordinare...


Conosco bene la mia D3.
Non ho provato a sufficienza la D700 per risponderti con cognizione di causa.
Posso solo dirti che anche se le prestazioni dovessero risultare identiche, le differenze strutturali e funzionali dei corpi-macchina giustificano la differenza di prezzo.

QUOTE(Luc@imola @ Jul 28 2008, 12:30 AM) *
..... e Nikon regalerebbe alla concorrenza il suo segmento di mercato piu' grande?
Da suicidio.. wink.gif


Da non-estimatore (da sempre) del formato DX, ritengo però giusto quotare.
Secondo me i due formati conviveranno molto a lungo, in fasce di prodotto diverse.

Inviato da: tufogiulia il Jul 28 2008, 09:21 AM

dal mio punto di vista da quello che ho potuto vedere la d3 e un passo sopra alla d700, anche se tutti diranno che ha il sensore e l'elettronica uguale, sarano punti di vista ma ho avuto modo dal mio negoziante di provare tutte e due non c'e' solo diferenza di corpo ma anche di immagine, e poca la differenza ma ci sta.

Inviato da: macchiar il Jul 28 2008, 09:42 AM

QUOTE(giannizadra @ Jul 28 2008, 09:28 AM) *
La precisione esposimetrica in Matrix è garantita fino a EV 0.
Fino a quel valore hai le indicazioni complete dei parametri di scatto a display.
Avrai comunque constatato che anche con l'indicazione LO la misurazione avviene egualmente, l'otturatore scatta con tempi lunghi e l'esposizione è generalmente corretta.
...



Grazie Gianni per la risposta. In effetti è proprio come dici tu.

Pino

Inviato da: frafer il Jul 28 2008, 09:46 AM

D3 formati FX - 5/4 - DX
D700 formati FX - DX
D3 raffica fino a 11 fps in DX
D700 raffica fino a 8 fps con battery grip
D3 mirino al 100%
D700 mirino al 95%
D3 gruppo tendina in fibra di carbonio collaudato per 300.000 cicli
D700 gruppo normale collaudato per 150.000 cicli
D3 corpo in lega di magnesio completamente isolato con guarnizioni disegnato by Giugiaro
D700 naturalmente e diverso uguale a D300
D3 doppio slot CF
D700 uno slot CF
D3 terzo LCD per i dati ISO - Qual - WB
D700 i classici due LCD
D3 possibilita di registrare file audio ( come sulle D2x )
per quello che mi ricordo, sicuramente la D3 avrà qualche funzione in più nel menù.
Ciao e buone foto a tutti

Inviato da: tufogiulia il Jul 28 2008, 10:02 AM

caro frafer questo che tu hai elancato sono le differenze che gia sappiamo, e grazie per averle elencate, ma io ho notato anche per l'immagine nella d3 e un pelo sopra a d700.

Inviato da: tpaolo il Jul 28 2008, 10:15 AM

QUOTE(tufogiulia @ Jul 28 2008, 10:21 AM) *
dal mio punto di vista da quello che ho potuto vedere la d3 e un passo sopra alla d700, anche se tutti diranno che ha il sensore e l'elettronica uguale, sarano punti di vista ma ho avuto modo dal mio negoziante di provare tutte e due non c'e' solo diferenza di corpo ma anche di immagine, e poca la differenza ma ci sta.


Quali sono queste differenze di immagine?
Detto così non si capisco in cosa differiscano.

Inviato da: lozzo83 il Jul 28 2008, 10:14 AM

QUOTE(frafer @ Jul 28 2008, 10:46 AM) *
D3 formati FX - 5/4 - DX
D700 formati FX - DX
D3 raffica fino a 11 fps in DX
D700 raffica fino a 8 fps con battery grip
D3 mirino al 100%
D700 mirino al 95%
D3 gruppo tendina in fibra di carbonio collaudato per 300.000 cicli
D700 gruppo normale collaudato per 150.000 cicli
D3 corpo in lega di magnesio completamente isolato con guarnizioni disegnato by Giugiaro
D700 naturalmente e diverso uguale a D300
D3 doppio slot CF
D700 uno slot CF
D3 terzo LCD per i dati ISO - Qual - WB
D700 i classici due LCD
D3 possibilita di registrare file audio ( come sulle D2x )
per quello che mi ricordo, sicuramente la D3 avrà qualche funzione in più nel menù.
Ciao e buone foto a tutti


Se non ricordo male la D3 ha più slot per memorizzare i controlli di immagine nikon ( mi sembra 9 sloto contro 4 della D300/D700)

Inviato da: macchiar il Jul 28 2008, 10:33 AM

QUOTE(lozzo83 @ Jul 28 2008, 11:14 AM) *
Se non ricordo male la D3 ha più slot per memorizzare i controlli di immagine nikon ( mi sembra 9 sloto contro 4 della D300/D700)



La cose non stanno proprio così.
Innanzitutto esistono due tipi di controllo immagini (PC): quelli originali nikon (che solo Nikon può creare), che possono essere scaricati dal sito del produttore (recentemente ne sono stati introdotti due nuovi, landascape e portrait, oltre ai DXmode 1,2,3). Per questi PC sono disponibili 4 slot (sia in D3 che in D700). I controlli immagine personalizzati si ottengono invecie introducendo modifiche a quelli originali e possono essere salvati negli slot C1-C9 (sempre in entrambe le macchine). Attenzione però: i PC modificati sono legati a quelli originali da cui sono stati generati, per cui se si cancella dalla macchina un PC originale, anche quelli modificati originati da questo non saranno più accessibili.

Pino

Inviato da: giannizadra il Jul 28 2008, 10:42 AM

QUOTE(macchiar @ Jul 28 2008, 11:33 AM) *
Per questi PC sono disponibili 4 slot (sia in D3 che in D700). I controlli immagine personalizzati si ottengono invecie introducendo modifiche a quelli originali e possono essere salvati negli slot C1-C9 (sempre in entrambe le macchine).


Sicuro ?
Io al momento (in banco A) di controlli-immagine originali Nikon sulla D3 ne ho 6 (standard, neutro, monocromatico, vivid, landscape e portrait), li vedo contemporaneamente a menù (stessa schermata) e penso ce ne stiano ancora.

Francamente, comunque, mi sembra un dettaglio poco significante.

Inviato da: Rugantino il Jul 28 2008, 10:45 AM

QUOTE(giannizadra @ Jul 28 2008, 11:42 AM) *
Sicuro ?
Io al momento (in banco A) di controlli-immagine originali Nikon sulla D3 ne ho 6 (standard, neutro, monocromatico, vivid, landscape e portrait), li vedo contemporaneamente a menù (stessa schermata) e penso ce ne stiano ancora.

Francamente, comunque, mi sembra un dettaglio poco significante.

A proposito Gianni, sei più riuscito a modificarne i nomi?
grazie.gif

Inviato da: macchiar il Jul 28 2008, 11:31 AM

QUOTE(giannizadra @ Jul 28 2008, 11:42 AM) *
Sicuro ?
Io al momento (in banco A) di controlli-immagine originali Nikon sulla D3 ne ho 6 (standard, neutro, monocromatico, vivid, landscape e portrait), li vedo contemporaneamente a menù (stessa schermata) e penso ce ne stiano ancora.

Francamente, comunque, mi sembra un dettaglio poco significante.


Intendevo quattro oltre a quelli già presenti in origine. Quindi 8 in tutto. Credo anche che gli originali non si possano cancellare (ma non ho provato...)

Sono comunque d'accordo che sono solo dettagli (che comunque è opportuno conoscere rolleyes.gif )

Pino

Inviato da: giannizadra il Jul 28 2008, 01:18 PM

QUOTE(Rugantino @ Jul 28 2008, 11:45 AM) *
A proposito Gianni, sei più riuscito a modificarne i nomi?
grazie.gif


Di quelli Nikon, no.
A meno di salvarli magari con modifiche tra quelli personalizzati.
Peccato, perché volevo dar loro i nomi dei miei gatti... rolleyes.gif

Inviato da: fenderu il Jul 28 2008, 04:52 PM

QUOTE(frafer @ Jul 28 2008, 10:46 AM) *
D3 formati FX - 5/4 - DX
D700 formati FX - DX
D3 raffica fino a 11 fps in DX
D700 raffica fino a 8 fps con battery grip
D3 mirino al 100%
D700 mirino al 95%
D3 gruppo tendina in fibra di carbonio collaudato per 300.000 cicli
D700 gruppo normale collaudato per 150.000 cicli
D3 corpo in lega di magnesio completamente isolato con guarnizioni disegnato by Giugiaro
D700 naturalmente e diverso uguale a D300
D3 doppio slot CF
D700 uno slot CF
D3 terzo LCD per i dati ISO - Qual - WB
D700 i classici due LCD
D3 possibilita di registrare file audio ( come sulle D2x )
per quello che mi ricordo, sicuramente la D3 avrà qualche funzione in più nel menù.
Ciao e buone foto a tutti


D700: IMAGE SENSOR SELF-CLEANING FUNCTION (funzione auto pulizia del sensore immagine);
D3: vai di pompetta! rolleyes.gif


Inviato da: SkZ il Jul 28 2008, 05:20 PM

QUOTE(MescoDesign @ Jul 28 2008, 08:23 AM) *
Vorrei anche sfatare il luogo comune dei naturalisti..croppate un file da fx..e poi mi dite quale scatto ha più dettaglio..tra fx e aps..inoltre i file delle D3/D700 possono essere tranquillamente interpolati fino a 18 megapixel senza perdita di dettaglio evidente..la differenza è veramente minima...


Vorrei sfatare il luogo comune che si puo' interpolare.
Non si puo'. Una volta che hai perso i dati li hai persi. altrimenti poteri avere dei bei tiff da dei jpeg. Ci sono teoremi matematici che spiegano che non si puo'. Puoi solo fare supposizioni.
L' HST ha una fwhm di 1-2pxl. Si puo' interpolare quanto si vuole ma i dati per avere la posizione della stella con precisione migliore di .5 non esistono. Si ottiene solo perche' l'Hubble di solito fa qualche decina di riprese a varie inclinazioni quindi hai dati che differiscono per leggeri spostamenti e puoi interpolare. (una sessione della WFC2 di solito sono 70-80 immagini a tutte le inclinazioni e con ovvi leggeri offset)

I software che interpolano e ricreano ad es. le targhe riescono solo perche' sanno cosa stanno elaborando: numeri e lettere. Questa sostanziale informazione in piu' permettere di ricostruire.
In un film (serio) mi ricordo che il tecnico disse qualcosa di simile: "possiamo ricostruire la faccia ma dipende dai modelli che gli forniamo. Possiamo ottenere lui, come la pin-up del mese"

Inviato da: Luc@imola il Jul 28 2008, 05:22 PM

Di fascia professionale ce ne e' una e sono le serie D1, D2 e D3.
Poi ci sono le serie D(e cento) semipro e le serie D (con le decine) ottime macchine fotografiche per tutte le occasioni amatoriali, anche evolute.
Questo concetto e' nella filosofia Nikon da un po'.
Da qui la chiave di lettura delle differenze.

Inviato da: Diogene il Jul 28 2008, 05:39 PM

QUOTE(tufogiulia @ Jul 28 2008, 11:02 AM) *
caro frafer questo che tu hai elancato sono le differenze che gia sappiamo, e grazie per averle elencate, ma io ho notato anche per l'immagine nella d3 e un pelo sopra a d700.

Non lo metti nemmeno in dubbio?
La maggior parte di noi é convinta che le due macchine, pur se diverse (e abbiamo ampiamente visto come e dove) producano gli stessi files.
Se tu vedi delle differenze, definisci il significato di "un pelo sopra" o falle vedere anche a noi... dry.gif

Inviato da: macchiar il Jul 28 2008, 06:08 PM

QUOTE(SkZ @ Jul 28 2008, 06:20 PM) *
Vorrei sfatare il luogo comune che si puo' interpolare.
Non si puo'. Una volta che hai perso i dati li hai persi. altrimenti poteri avere dei bei tiff da dei jpeg. Ci sono teoremi matematici che spiegano che non si puo'. Puoi solo fare supposizioni.
L' HST ha una fwhm di 1-2pxl. Si puo' interpolare quanto si vuole ma i dati per avere la posizione della stella con precisione migliore di .5 non esistono. Si ottiene solo perche' l'Hubble di solito fa qualche decina di riprese a varie inclinazioni quindi hai dati che differiscono per leggeri spostamenti e puoi interpolare. (una sessione della WFC2 di solito sono 70-80 immagini a tutte le inclinazioni e con ovvi leggeri offset)

I software che interpolano e ricreano ad es. le targhe riescono solo perche' sanno cosa stanno elaborando: numeri e lettere. Questa sostanziale informazione in piu' permettere di ricostruire.
In un film (serio) mi ricordo che il tecnico disse qualcosa di simile: "possiamo ricostruire la faccia ma dipende dai modelli che gli forniamo. Possiamo ottenere lui, come la pin-up del mese"




Tu stai parlando di situazioni limite in cui il dato di partenza (proveniente dai telescopi nel tuo caso) non ha nessuna (o pochissima) ridondanza; in tal caso l'interpolazione nulla può fare. Le fotografie del mondo reale di ridondanza invecie ne hanno (fortunatamente) e quindi l'interpolazione/predizione/ricostruzione funziona molto meglio. Altrimenti non si spiegherebbe come sia possibile stampare ottime foto di dimensioni giganti (oltre il 100X50 cm) anche da file di 5-6 Mpixels (come utenti di questo forum possono testimoniare). Ovviamente i risultati dipendono dal tipo di immagine ripresa.... ma non riterrei l'affermazione di MescoDesign del tutto pellegrina rolleyes.gif



Pino

Inviato da: enrico_ il Jul 28 2008, 06:08 PM

il mio spacciatore non sa ancora quando gli arrivi :(

Inviato da: bergat@tiscali.it il Jul 28 2008, 07:16 PM

QUOTE(Luc@imola @ Jul 28 2008, 12:30 AM) *
..... e Nikon regalerebbe alla concorrenza il suo segmento di mercato piu' grande?
Da suicidio.. wink.gif



vedremo quello che capiterà nei prossimi 10 anni rolleyes.gif

Inviato da: SkZ il Jul 28 2008, 07:38 PM

QUOTE(macchiar @ Jul 28 2008, 07:08 PM) *
Tu stai parlando di situazioni limite in cui il dato di partenza (proveniente dai telescopi nel tuo caso) non ha nessuna (o pochissima) ridondanza; in tal caso l'interpolazione nulla può fare. Le fotografie del mondo reale di ridondanza invecie ne hanno (fortunatamente) e quindi l'interpolazione/predizione/ricostruzione funziona molto meglio. Altrimenti non si spiegherebbe come sia possibile stampare ottime foto di dimensioni giganti (oltre il 100X50 cm) anche da file di 5-6 Mpixels (come utenti di questo forum possono testimoniare). Ovviamente i risultati dipendono dal tipo di immagine ripresa.... ma non riterrei l'affermazione di MescoDesign del tutto pellegrina rolleyes.gif
Pino

Infatti ho detto che tutto il lavoro su supposizioni. Come nel mio es. delle targhe: sai che stai vedendo, sai a priori le caratteristiche dell'immagine e ricostruisci. Ma e' una supposizione, anche se basata su ragionamenti validi.
E' il problema di tutte le sottocampionature. Se un tiff lo converti in jpeg e poi lo riconverti in tiff, non hai l'originale. Se un'immagine la riduci e torni ad allargarla non avrai l'originale. Potra' essere molto simile se hai fortuna e ha pochi piccoli dettagli.
ma se vuoi riconoscere un particolare animale da un piccolo segno distintivo (se c'e' hai una foto fernomenale, altrimenti e' banale), ti servono tutti i dati veri, non quelli che puoi dedurre (creare) con l'interpolazione.

Prendi una foto sfuocata o con pochi dettagli, dalla a un ritrattista e lui riuscira' a farti un possibile identikit. Non e' difficile: abbiamo tutti 2 occhi, 1 naso, 1 bocca, ... Ma se vuoi sapere se il tipo ha una piccola cicatrice, o ce l'hai in dettaglio, o nisba.

Inviato da: Franco_ il Jul 28 2008, 07:47 PM

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 28 2008, 08:16 PM) *
vedremo quello che capiterà nei prossimi 10 anni rolleyes.gif


10 anni è un arco di tempo molto lungo... io continuo a credere che il DX, così come i corrispondenti formati ridotti delle altre case, avranno ancora lunga vita; i vantaggi del formato ridotto, per alcuni generi di fotografia, sono innegabili. Così come lo sono quelli del formato FX.

Per ora sono certo di una cosa: la futura D3x avrà un sensore FX che le consentirà di croppare su una porzione di sensore pari a quello della D300, con analoghe prestazioni ma in un corpo PRO; se poi le prestazioni saranno migliori si potrà parlare di "miracolo".

Inviato da: Giacomo.B il Jul 28 2008, 07:53 PM

Provata oggi..mi sembra un buon prodotto, i files ad occhio sono uguali alla mia D3, macchina sicuramente di successo insomma.
Penso pero' che chi gia' possessore di D2 aspettera' e prendera' una D3..sul piano ergonomico infatti ci sono delle grosse differenze..non e' proprio una D3 "accorciata".

Saluti

Giacomo

Inviato da: tufogiulia il Jul 28 2008, 07:59 PM

QUOTE(Diogene @ Jul 28 2008, 06:39 PM) *
Non lo metti nemmeno in dubbio?
La maggior parte di noi é convinta che le due macchine, pur se diverse (e abbiamo ampiamente visto come e dove) producano gli stessi files.
Se tu vedi delle differenze, definisci il significato di "un pelo sopra" o falle vedere anche a noi... dry.gif


ci sono riuscito come provocazione! messicano.gif

la d3 e la d700 e vero producono gli stessi files

Inviato da: alfredobonfanti il Jul 28 2008, 08:02 PM

Posso intuire la linea di prosecuzione dell'evoluzione DX/FX

D300 > D400 > D500 DX semipro

D700 > D800 > D900 > D1000 FX semipro

D3 > D4 > D5 FX pro

D80 > D90 > D100 DX amatoriale

Senza contare gli intercalari tipo D700x... xs... ecc.

Qui dentro ci sono almeno 5 anni di evoluzione tecnologica.

Inviato da: Lambretta_ il Jul 28 2008, 08:11 PM

QUOTE(alfredobonfanti @ Jul 28 2008, 09:02 PM) *
Posso intuire la linea di prosecuzione dell'evoluzione DX/FX

D80 > D90 > D100 DX amatoriale


La D90 è la prob... prox... ventura la D80 e la D100 già ci stanno, che fanno come il computer che le "sovrascrivono"... wink.gif

Andiamo a mangiare una pizza così continuiamo la discussione davanti a una bella Radler... laugh.gif

QUOTE(tufogiulia @ Jul 28 2008, 08:59 PM) *
ci sono riuscito come provocazione! messicano.gif


In effetti eravamo tutti impressionati... io stavo tirando fuori la baionetta per l'assalto all'ultimo sangue... laugh.gif

Inviato da: alfredobonfanti il Jul 28 2008, 08:11 PM

QUOTE(Lambretta_ @ Jul 28 2008, 09:10 PM) *
La D90 è la prob... prox... ventura la D80 e la D100 già ci stanno, che fanno come il computer che le "sovrascrivono"... wink.gif

Andiamo a mangiare una pizza così continuiamo la discussione davanti a una bella Radler... laugh.gif


Police.gif

Inviato da: twinsouls il Jul 28 2008, 08:17 PM

QUOTE(alfredobonfanti @ Jul 28 2008, 09:02 PM) *
Posso intuire la linea di prosecuzione dell'evoluzione DX/FX

D300 > D400 > D500 DX semipro

D700 > D800 > D900 > D1000 FX semipro

D3 > D4 > D5 FX pro

D80 > D90 > D100 DX amatoriale

Senza contare gli intercalari tipo D700x... xs... ecc.

Qui dentro ci sono almeno 5 anni di evoluzione tecnologica.


Beh, ci sarebbe anche un'alternativa... rolleyes.gif

La prima DX non professionale, se non erro, è stata la D70.
La prima FX non professionale... la D700... che però in realtà é una semi-pro, come la D300.

D300 a parte... le DX: D40-50-60-70-80
Le possibili FX (proprio per via dell'esistenza della D300 rolleyes.gif ): D400-500-600-700-800...

Ma, alla fine dei conti, mi sembra più ragionevole la tua, di ipotesi. smile.gif
In fondo, una "entry level" (o amatoriale "pura") FX dovrebbe comunque avere certe caratteristiche anche dimensionali... una D40 è stata possibile per il ridotto ingombro di sensore, otturatore e pentaspecchio per DX, credo. Se fosse stata FX, si sarebbe potuta ottenere la stessa dimensione e leggerezza (senza parlare del costo, che per quello è solo questione di tempo)?...
Mah. Chi vivrà vedrà, come si suol dire... Io, intanto, salvo mega-occasioni, mi tengo la D70! laugh.gif
Ciao,
Davide

Inviato da: Diogene il Jul 28 2008, 08:25 PM

QUOTE(tufogiulia @ Jul 28 2008, 08:59 PM) *
ci sono riuscito come provocazione! messicano.gif

la d3 e la d700 e vero producono gli stessi files

Adesso che ci hai rassicurato, dormiamo tutti più sereni...

Inviato da: manuel123456 il Jul 28 2008, 08:25 PM

tu provochi e io ci perdo soldi...pensa un po' che roba

Inviato da: manuel123456 il Jul 28 2008, 08:32 PM

Si purtroppo altrove...su altri forum si insinua che la qualita' di immagine e' differente...allora volevo essere sicuro...per quanto riguarda l'AF come si comporta?montadoci un TC14 scende parecchiio la qualita' di immagine? e la velocita dell'af?

Inviato da: twinsouls il Jul 28 2008, 08:50 PM

QUOTE(manuel123456 @ Jul 28 2008, 09:32 PM) *
Si purtroppo altrove...su altri forum si insinua che la qualita' di immagine e' differente...allora volevo essere sicuro...per quanto riguarda l'AF come si comporta?montadoci un TC14 scende parecchiio la qualita' di immagine? e la velocita dell'af?


Manuel, c'é un solo modo per "essere sicuro", e anche su quello ho qualche dubbio... ed é provare personalmente. smile.gif
Tutto il resto è "raccolta informazioni", che però poi bisogna "processare" autonomamente. E la decisione finale si prende SEMPRE in prima persona... anche quando si decide di "fidarsi di quello che dice qualcun altro", e/o si sbaglia! rolleyes.gif
Almeno assumiamocene la responsabilità... smile.gif
Davide

Inviato da: manuel123456 il Jul 28 2008, 08:54 PM

che vi devo dire...beati voi che avete la possibilita' di provarla..io vivo in una piccola citta'l'unico modo che ho per provarla e' ordinarla...qui le prendono solo su ordinazioni

Inviato da: Luc@imola il Jul 28 2008, 08:57 PM

QUOTE(manuel123456 @ Jul 28 2008, 09:32 PM) *
Si purtroppo altrove...su altri forum si insinua che la qualita' di immagine e' differente...allora volevo essere sicuro...per quanto riguarda l'AF come si comporta?montadoci un TC14 scende parecchiio la qualita' di immagine? e la velocita dell'af?


Manuel io starei tranquillo la qualita' sara' sicuramente ottima come la D3, la D300, la D200, la D80.
La differenza tra queste macchine non e' quando fotografi un paesaggio in pieno sole a favore di luce.
Le foto escono tutte perfette.
La differenza e' quando fotografi un soggetto in condizioni estreme, in quel caso la foto viene meglio (e non intendo la qualita' ma la fattibilita' e la precisione di scatto) con la D3 piuttosto che con la D700, con la D700 piuttosto che con la D300, con la D300 piuttosto che con la D200.. etc etc.
Ma non e solo questione di qualita' di file e' che certe foto non escono proprio se non hai le performance nel corpo macchina e ovviamente nelle dita.
Quindi torniamo all'anno zero.
Rapportare il corpo macchina alle proprie esigenze e non a un mero confronto di pixel croppati.
Se uno sa cosa deve fotografare ne ha gia' fatta la meta'.

Inviato da: manuel123456 il Jul 28 2008, 09:04 PM

Luc@imola sinceramente non capisco il tuo intervento...se ho deciso di acquistare la d700 di certo non la compro per quanti pixel ha...ma perche' ho bisogno delle caratteristiche di questa macchina piu che altro vorrei essere sicuro che proprio al limite si comporta bene...scatto in teatro quindi gli iso alti mi servono e poi come...soggetti in movimento quindi lAF mi serve buono possibilmente come quell odella D3...e per finire mi trovo a scattare da molto distante quindi un TC 14 mi ci vuole e devo sapere se perde di qualita' e se la velocita' dell'AF diminuisci o no...Ho la d200 tu dici che e' buona...ma dipende che uso ne fai...per me in teatro non e' ottimale...

Inviato da: otti72 il Jul 28 2008, 09:59 PM

Il titolare del negozio da cui mi servo è sempre molto disponibile, e quindi oggi ho avuto modo di provare, seppur in modo sommario, la nuova D700.
Era corredata del 24-120 del kit, ottica che ho avuto e che non mi ha mai entusiasmato.
Dai pochi scatti che ho potuto fare, e dalla (necessariamente "spannometrica") valutazione fatta sul pur buono lcd della fotocamera, ci ho ritrovato molto (tutto?) di quando sono abituato ad ottenere con la mia D3; la sensazione è che la qualità sia quella, senza girarci tanto attorno. rolleyes.gif
Qualche differenza nel SW, con qualche feature interessante nella nuova, come il LiveView attivabile anche in altre modalità di scatto, lo zoom all'interno della foto con due tastini (+ e -).
Differente il mirino, per me che porto gli occhiali mi sembra di vedere meglio nella D3, ma non ho potuto fare il paragone "side by side" e potrebbe essere semplice suggestione; proverò meglio la prossima volta.
Eccellente l'handling, anche le mie manone impugnano alla perfezione il corpo (senza battery grip), leggermente più grande della D300, che trasmette una sensazione di grande solidità e che sinceramente non mi ha fatto troppo rimpiangere la mia D3; sulla carta sarà anche una prosumer, ma secondo me è utilizzabile anche per darla (oh, extrema ratio) in testa ad un eventuale delinquente senza troppe conseguenze (per la macchina, per il delinquente serviranno cure...e per voi l'avvocato).
Il rumore allo scatto è meno avvertibile nella nuova, più ovattato, la D3 mi sembra avere un ritorno dello specchio più "deciso", sarà per la maggiore raffica...
Per me poi è molto comodo il flash incorporato, sulla D3 scatto praticamente sempre senza, ma quando il sole è alto le ombre se le becca anche lei, con la nuova un colpetto del suo flash credo possa risolvere molte delle situazioni che richiedono quel tantino di fill-in; insomma il flashetto sarà poco "pro" ma a me piace.
Ho provato anche l'apertura dello sportellino della card, e secondo me tutte le preoccupazioni per un'eventuale apertura accidentale sono ingiustificate; e quand'anche accada, la possibilità poi che la CF si sfili, minore di quella di una mia prossima elezione a Palazzo Chigi. laugh.gif
Quella che invece non mi è piaciuta è la resa dell'ottica montata mad.gif ; se la Nikon l'ha migliorata, io non sono stato in grado di apprezzarlo. Un abisso, ma profondo, separa le foto (stesso soggetto, il palazzo di fronte al negozio...) che ho fatto questo pomeriggio con quelle che feci, qualche settimana fa, con la coppia (o meglio, il trio...) D3, 24-70 e 28-70. La D700 è, come la D3, qualitativamente il top e merita senz'altro la qualità di queste ultime lenti. guru.gif
Tirando le somme, ne ho ricavato un'impressione eccellente, secondo me un altro goal della casa giallo-nera, una fotocamera che credo possa costituire un punto di arrivo (e di..pace) per tanti che avevano a lungo atteso il formato 135.
Poi, da possessore di D3, posso dire che, ora che ormai i soldini li ho spesi, no, non cambierei la "bestia" con la nuova arrivata; né mi pento dell'acquisito fatto; ma se la scelta l'avessi dovuta fare ora, probabilmente, non essendo un professionista, avrei "razionalmente" optato per la D700, senza però perdere troppa "emozione", una componente per me fondamentale in ogni acquisto importante (e dato il costo, questo lo è sicuramente!). A maggior ragione quando si tratta di "giochi per grandi" (moto, hi-fi, etc...). messicano.gif
Sarà, non appena potrò, la prima candidata a "secondo corpo".
Ottaviano

Inviato da: Luc@imola il Jul 28 2008, 11:08 PM

QUOTE(manuel123456 @ Jul 28 2008, 10:04 PM) *
Luc@imola sinceramente non capisco il tuo intervento...se ho deciso di acquistare la d700 di certo non la compro per quanti pixel ha...ma perche' ho bisogno delle caratteristiche di questa macchina piu che altro vorrei essere sicuro che proprio al limite si comporta bene...scatto in teatro quindi gli iso alti mi servono e poi come...soggetti in movimento quindi lAF mi serve buono possibilmente come quell odella D3...e per finire mi trovo a scattare da molto distante quindi un TC 14 mi ci vuole e devo sapere se perde di qualita' e se la velocita' dell'AF diminuisci o no...Ho la d200 tu dici che e' buona...ma dipende che uso ne fai...per me in teatro non e' ottimale...


Neanche la D700 e' ottimale se paragonata alla D3, questo voglio chiarire, che un conto e' il discorso sulla qualita' e prestazionalita' assoluta e un conto e' trovare un mezzo che possa accontentare le nostre esigenze.
Se sei un pro non avrei paura a spendere il doppio nella D3, altrimenti vai benissimo con la D700 e compri un obbiettivo che ti permetta di lasciare a casa il tc14.. nonostane l'FX.. wink.gif

Inviato da: KINGLEO il Jul 28 2008, 11:48 PM

Ho una D200 su cui ho montato il classico "tuttofare" 18/200.
Che tipo di obiettivo consigliate da montare sulla D700 che abbia caratteristiche simili ( che sia in grado di essere utilizzato nella maggior parte delle occasioni ) ?
ciaoenzo

Inviato da: lozzo83 il Jul 29 2008, 12:36 AM

QUOTE(KINGLEO @ Jul 29 2008, 12:48 AM) *
Ho una D200 su cui ho montato il classico "tuttofare" 18/200.
Che tipo di obiettivo consigliate da montare sulla D700 che abbia caratteristiche simili ( che sia in grado di essere utilizzato nella maggior parte delle occasioni ) ?
ciaoenzo


caro kingleo, io proprio non capisco. L'immenso vantaggio che si ha da una reflex, è storicamente la possibilità di montare obbiettivi diversi. Per quale motivo mai uno dovrebbe comprare un corpo come quello della D700 e mettergli su un ottica (seppur discreta) paragonabile al 18-200? Io quest'ottica non la vedo bene nemmeno sulla D200 se non per necessita estreme (del tipo bufera di sabbia nel deserto)!
La foto la fa l'ottica che dir si voglia su senori APS-C o FF. I dettagli passano attraverso le lenti e se qui si perdono puoi avere un sensore grosso come un lenzuolo che non ci fai nulla!

Quindi vedendola al contrario utilizzare un'ottica paragonabile a una di medio-basso livello come il 18-200 DX (ottica che possiedo e che proprio non mi ha soddisfatto) su un sensore come il nuovo FF Nikon mi sembra una cavolata! Comunque l'unica ottica per formato pieno paragonabile è appunto il 24-120 del kit (se guardi in casa sigma sicuramente trovi qualcosa che può fare al tuo caso come il 28-300).

Io mi stupisco per concludere come Nikon possa fare un kit con il 24-120 (che in casa nikon è l'unica ottica con ampio zoom da grandangolo a tele abbastanza spinto). Commercialmente sminuisci il prodotto a cui lo affianchi.


Inviato da: manuel123456 il Jul 29 2008, 01:35 AM

Luc@imola ma che tipo di ragionamenti fai?ma fammi capire tutti i pro si possono permettere di spendere il doppio di una D3?ci sono pro che guadagnano 800 euro al mese non ti credere...poi se io ti dico che la d200 non e' ottimale per il teatro e' per gli alti iso e per velocita' AF se quell oche serve a me lo posso avere dalla d700 perche' devo spendere il doppio...per quanto riguarda gli obbiettivi trovami un'altro obbiettivo della stessa qualita' del 70 200 vr ma 70 300 a diaframma fisso e lo prendo...se ho pensato a d700 con 70 200 con tc 1.4 ci sara' un perche' che dici?o vuoi sapere tu di cosa ho bisogno?

Inviato da: Luc@imola il Jul 29 2008, 01:59 AM

Se vuoi un consiglio lo devo sapere anche io cosa ti serve o a cosa ti serve.
Te lo sto chiedendo, non direttamente, perche' pure tu sei indeciso tra D700 e D3, ma facendo dei ragionamenti per capire la tua posizione.
Non volevo urtare la tua professionalita', che non posso certo valutare, ma da logica non comprerei mai un mezzo di lavoro che non si ripaghi ampiamente col lavoro stesso, quindi la D700 e' piu' dimensionata per la situazione.
Tieni presente che la D700 per avere la stessa inquadratura che con la D200 e il 70-200 piu' tc14 la dovrai usare col sensore ridotto.

Inviato da: manuel123456 il Jul 29 2008, 02:35 AM

fino ad ora ho utilizzato il 70 200 con d200...il tc 14 con d700 + 70 200 ottengo piu o meno la stessa lunghezza focale...per questo chiedevo se c'era un calo di qualita' del 70 200 con tc 14...o non l'ho mai usato pero' se prendo la d700 e' l'unica soluzione...

Inviato da: Black Bart il Jul 29 2008, 06:48 AM

QUOTE(manuel123456 @ Jul 29 2008, 03:35 AM) *
fino ad ora ho utilizzato il 70 200 con d200...il tc 14 con d700 + 70 200 ottengo piu o meno la stessa lunghezza focale...per questo chiedevo se c'era un calo di qualita' del 70 200 con tc 14...o non l'ho mai usato pero' se prendo la d700 e' l'unica soluzione...



Tranquillo,il 70-200 digerisce molto bene il Tc-14 ed anche il Tc-17 all'occorrenza...

Omar

Inviato da: Luc@imola il Jul 29 2008, 08:07 AM

QUOTE(Black Bart @ Jul 29 2008, 07:48 AM) *
Tranquillo,il 70-200 digerisce molto bene il Tc-14 ed anche il Tc-17 all'occorrenza...

Omar


In condizioni normali potrei essere quasi d'accordo ma dentro a un teatro direi proprio che il tc14 si farebbe sentire sia a livello qualitativo che operativo, meglio allora usare il sensore croppato senza il tc14.

Inviato da: giannizadra il Jul 29 2008, 08:48 AM

Non amo i converter, ma li preferisco nettamente al crop.

A teatro, comunque, una focale di 200mm sull' FX normalmente dovrebbe bastare e pure avanzare, senza bisogno di aggiuntivi.

Inviato da: tpaolo il Jul 29 2008, 10:35 AM

E un 300 f/4? Usato costa quasi la metà del nuovo.
Si perde uno stop ma non la qualità.
Comunque con il TC 1.4 si perde uno stop e costa quasi quanto il 300 usato.

Inviato da: fenderu il Jul 29 2008, 10:52 AM

ma il titolo del topic non è (era) D700 - Prime Impressioni D'uso? rolleyes.gif

Inviato da: MescoDesign il Jul 29 2008, 11:14 AM

Quote:
"Vorrei sfatare il luogo comune che si puo' interpolare."

Se hai una D3, cosa di cui dubito, perchè non avresti fatto questa dichiarazione... lo puoi provare e poi mi dici.
Da Camera Raw ho interpolato uno scatto che postero' domani su Paesaggio.. a 18.7 megapixel. Una volta ho provato a farlo con la D200, aveva perso un 30% buono di dettaglio... con la D3 no. Questo per dire che ovviamente faceva comodo più risoluzione nativa, ma il dettaglio che tira fuori se imposti bene la macchina è impressionante, ed è possibile ricavarne una risoluzione maggiore senza perdita di dettaglio evidente come con altre macchine.
E mi sembra anche io che io parli con cognizione di causa(La D3 ce l'ho), visto che ho fatto le prove e non mi affido a sentito dire...non sono un pellegrino...ma magari mi sbaglio eh rolleyes.gif

m.

Inviato da: macchiar il Jul 29 2008, 11:20 AM

QUOTE(fenderu @ Jul 29 2008, 11:52 AM) *
ma il titolo del topic non è (era) D700 - Prime Impressioni D'uso? rolleyes.gif



E allora ritorniamo a bomba.

Ecco uno scatto a 25600 ISO. Aperto con viewnx, modificato WB (usato il punto di grigio), modificato il controllo immagine in VI (saturo). Salvato jpeg alta qualità

Suggerimento: scaricatelo per guardarlo, con explorer il risultato è alquanto falsato (specie sul rumore)



Pino

Inviato da: frafer il Jul 29 2008, 12:09 PM

verifichiamo le differenze "che a parer mio non ci sono"
D3 + 85 f1.8 - 25600 ISO i dati sono inclusi, scatto e convertito in jpeg con NX2
lo scatto e solo di prova


 

Inviato da: Zebra3 il Jul 31 2008, 08:55 PM

Scusante, con tutti questi thread sulla d700 mi sono perso. Qual è quello dove si postano le foto? Oppure se ne stanno postando pochine?

Inviato da: macchiar il Jul 31 2008, 09:42 PM

Allora provvedo subito.

Oggi ho provato il tokina 12-24. Questi sono alcuni risultati (tra 19 e 24 non vignetta).
Tutto gli scatti sono a 200 ISO.

19mm


20 mm



24mm



24mm



24mm




E per concludere un bellissimo 12 mm con il relativo cerchio di copertura DX




E con questo per un po' devo interrompere: parto per Pantelleria (ovviamente in compagnia della nuova arrivata).

Buone Vacanze a tutti

Pino

Inviato da: macchiar il Jul 31 2008, 09:48 PM

Mi sono accorto adesso che gli scatti in verticale non sono stati ruotati. Scusatemi.

Mi ero dimenticato di specificare che il PC utilizzato è quello standard con nitidezza +4.

Buona Luce a tutti.


Pino

Inviato da: alebao il Jul 31 2008, 10:17 PM

Quesito per Alfisti... che macchina è questa???


http://farm4.static.flickr.com/3210/2720851958_2e7cc15b66_b.jpg



laugh.gif



Una desaturazione veloce veloce solo da LR.

http://farm4.static.flickr.com/3140/2719732916_3f532f45ef_o.jpg



Notare il recupero nelle parti luccicanti, volendo...

http://farm4.static.flickr.com/3115/2719731178_ac30bbba14_o.png



Come gamma dinamica recuperabile mi sembra veramente ottima, soprattutto nelle alte luci purchè non siano, ovviamente, del tutto bucate.

Ciao, Alessandro.

Questa non so se l'ho già postata da qualche altra parte... comunque questa è una piccola prova di ritratto, 200ISO, 105 f2 DC a f5 e DC a f2, flash ruotato di novanta gradi verso il soffitto in una zona dove c'è un baffo che frena la luce per lo sfondo.
La mia ragazza si era alzata da mezz'ora... una volta o l'altra mi sgozza biggrin.gif laugh.gif


Ciao, Alessandro.

http://farm4.static.flickr.com/3132/2716110605_cc720d5ae4_b.jpg

Inviato da: macchiar il Jul 31 2008, 10:32 PM

Ci può essere un vantaggio nel caso di obiettivi DX a non impostare il crop automatico in macchina: si può infatti ritagliare l'immagine secondo un rapporto diverso da 1.5.
Questo per esempio è un crop dello scatto precedente a 12 mm:



Inviato da: Zebra3 il Jul 31 2008, 10:37 PM

QUOTE(macchiar @ Jul 31 2008, 11:32 PM) *
Ci può essere un vantaggio nel caso di obiettivi DX a non impostare il crop automatico in macchina: si può infatti ritagliare l'immagine secondo un rapporto diverso da 1.5.
Questo per esempio è un crop dello scatto precedente a 12 mm:





Quindi in attesa di prendere un grandangolo serio Ff, si può usare il 10-20 sigma anche se Dx? (ovviamente l'immagine sarà croppata dalla macchina o la posso croppare io dopo)

Inviato da: Lambretta_ il Jul 31 2008, 10:38 PM

QUOTE(MescoDesign @ Jul 29 2008, 12:14 PM) *
Se hai una D3, cosa di cui dubito, perchè non avresti fatto questa dichiarazione... lo puoi provare e poi mi dici.
Da Camera Raw ho interpolato uno scatto che postero' domani su Paesaggio.. a 18.7 megapixel. Una volta ho provato a farlo con la D200, aveva perso un 30% buono di dettaglio... con la D3 no. Questo per dire che ovviamente faceva comodo più risoluzione nativa, ma il dettaglio che tira fuori se imposti bene la macchina è impressionante, ed è possibile ricavarne una risoluzione maggiore senza perdita di dettaglio evidente come con altre macchine.
E mi sembra anche io che io parli con cognizione di causa(La D3 ce l'ho), visto che ho fatto le prove e non mi affido a sentito dire...non sono un pellegrino...ma magari mi sbaglio eh rolleyes.gif


Mi spiega per quale motivo i file della D3 dovrebbero avere più dettaglio di quelli di una D2x che per "inciso" sforna file con qualche pixel in più e che quindi alla fine "avrebbe" matematicamente più "informazioni" da "interpolare"... secondo Lei la D3 "nasconde" il dettaglio tra le "pieghe" del sensore e "magicamente" sfacendo giù le pieghe "interpolando" questi "appaiono"...

Poi è possibile sapere cosa intendete per dettaglio? Il punto più piccolo che un sensore può definire è il singolo pixel, quanti dettagli contiene un pixel? Secondo me uno... secondo voi? Quindi se li distribuisco su stampa "numericamente" è il formato con più pixel ad avere più dettagli...

Non capisco poi che significa interpolando i file della D200 ho perso il 30% del dettaglio? Invece interpolando i file della D3 che fa li guadagna? E nell'ipotesi che sia vero, con quale calcolo matematico ha derivato questa percentuale così precisa? Non poteva essere il 29 o il 31% perché proprio il 30%? E quant'è il guadagno della D3? Il 50 il 60 il 38,5%?

Da possessore meno "preparato" di altri, di una D3 temo che certi messaggi nuocciano alla "credibilità" della fotocamera, secondo me la D3 non è un oggetto miracoloso, non moltiplica i pixel li sfrutta diversamente e in alcuni casi meglio del formato DX... ma come capacità interpolativa sforna "normalissimi" file digitali, che se di qualità, possono essere "interpolati" negli stessi "limiti" in cui sono interpolabili quelli di pari qualità di altre digicamere... quello che è importante sono i pixel a disposizione 4256x2832 per la D3... 4288x2848 per la D300 DX a caso... questo è l'unico "dettaglio" che "sembra" contare veramente...

...per ritornare in Topic per la proprietà transitiva ritengo il discorso "interpolazione" altrettanto valido anche per la D700...

Inviato da: macchiar il Jul 31 2008, 10:51 PM

QUOTE(Zebra3 @ Jul 31 2008, 11:37 PM) *
Quindi in attesa di prendere un grandangolo serio Ff, si può usare il 10-20 sigma anche se Dx? (ovviamente l'immagine sarà croppata dalla macchina o la posso croppare io dopo)



Certo, puoi cropparlo in macchina, oppure farlo dopo in PP.

Certamente così facendo si perde in risoluzione, ma se non sono richieste gigantografie a stampa, io mi acconteneterei...

Anch'io non penso che D3 o D700 siano "oggetti miracolosi": semplicemente mi ricordo delle ottime stampe che ottenevo con la D70 (almeno fino al formato A4) rolleyes.gif

Pace e Bene a tutti !

Pino

Inviato da: Attilio PB il Aug 1 2008, 01:02 AM

QUOTE(MescoDesign @ Jul 29 2008, 12:14 PM) *
Quote:
"Vorrei sfatare il luogo comune che si puo' interpolare."

Se hai una D3, cosa di cui dubito, perchè non avresti fatto questa dichiarazione... lo puoi provare e poi mi dici.
...



Ciao Mesco, io, come molti altri, la D3 la ho eppure i dati mancanti con l'interpolazione non mi appaiono, purtroppo la mia, come quella di Lambretta evidentemente, in un pixel riesce a registrare non piu' di un'informazione per volta... hmmm.gif
Quello della risoluzione massima è un vincolo non superabile: se ho una scena con 20 milioni di informazioni casuali ed un sensore in grado di registrarne 12 milioni, le restanti 8 milioni di informazioni casuali sono perse per sempre, interpolando non saro' mai in grado di ricostruirle, proprio perché non avendo il dato di partenza non saprei dove mettere le informazioni che invento, e non saprei neppure cosa inventare. Questo non puo' farlo la D3, non puo' farlo la D700 e non possono farlo neppure i sensori ed i software specialistici dedicati all'astronomia che dal Cile il buon Skz utilizza tutti i giorni per mestiere wink.gif
Potrebbe accadere, ed accade, che a causa dei limiti dell'ottica posta davanti al sensore, non tutti i pixel del sensore siano raggiunti da un'informazione utile, e potrebbe accadere che i limiti di efficienza del sensore impediscano la registrazione di dettaglio in tutti i 12 milioni di pixel, tuttavia in condizioni ideali il numero massimo di informazioni registrabili è fisiologicamente quello del numero di pixel che compone il sensore, a 18 milioni di informazioni reali non ci si arriva proprio in nessuna maniera.
Ciao
Attilio

Inviato da: SkZ il Aug 1 2008, 03:20 AM

QUOTE(MescoDesign @ Jul 29 2008, 12:14 PM) *
Quote:
"Vorrei sfatare il luogo comune che si puo' interpolare."

Se hai una D3, cosa di cui dubito, perchè non avresti fatto questa dichiarazione... lo puoi provare e poi mi dici.
Da Camera Raw ho interpolato uno scatto che postero' domani su Paesaggio.. a 18.7 megapixel. Una volta ho provato a farlo con la D200, aveva perso un 30% buono di dettaglio... con la D3 no. Questo per dire che ovviamente faceva comodo più risoluzione nativa, ma il dettaglio che tira fuori se imposti bene la macchina è impressionante, ed è possibile ricavarne una risoluzione maggiore senza perdita di dettaglio evidente come con altre macchine.
E mi sembra anche io che io parli con cognizione di causa(La D3 ce l'ho), visto che ho fatto le prove e non mi affido a sentito dire...non sono un pellegrino...ma magari mi sbaglio eh rolleyes.gif

m.


No non ce l'ho la D3. Ma per quel che mi serve per hobby e' eccessiva, per lavoro e' insufficiente.
Purtroppo per ora devo accontentarmi di un http://bulge.astro.princeton.edu/~ogle/ ma spero a breve di poter usare http://vstportal.oacn.inaf.it/node/31 (32 CCD per totali 256Mpxl: mi viene male solo al pensiero del tempo di elaborazione): e' la versione digitale delle lastre Kodak 103a, 26cm di lato wink.gif. Tutti i CCD in questione hanno pixel da 15 micro effettivi (la D3 meno di 8.5 micro, dato che e' cmos).
Interpolazione se ne fa nel mio campo, ma partendo da almeno 3 pose (adesso ne uso 12: ho riprese in 4 filtri, altro che foveon tongue.gif ). Cmq devo riconoscere che nel mio ramo siamo molto precisini e puntigliosi, infatti per me la riduzione del rumore via software e' una cosa che mi da' l'orticaria solo a sentirla.
Ma una cosa la so di certo: non mi sbaglio in queste cose, al massimo sono troppo esigente o rigoroso.

Inviato da: SkZ il Aug 1 2008, 03:27 AM

QUOTE(Lambretta_ @ Jul 31 2008, 11:38 PM) *
Mi spiega per quale motivo i file della D3 dovrebbero avere più dettaglio di quelli di una D2x che per "inciso" sforna file con qualche pixel in più e che quindi alla fine "avrebbe" matematicamente più "informazioni" da "interpolare"... secondo Lei la D3 "nasconde" il dettaglio tra le "pieghe" del sensore e "magicamente" sfacendo giù le pieghe "interpolando" questi "appaiono"...

laugh.gif laugh.gif laugh.gif Il sensore che "nasconde" i dettagli nelle pieghe e' fenomenale guru.gif


(che rottura il num max di faccine e la possibilita' a tempo di modificare mad.gif )

Inviato da: macchiar il Aug 1 2008, 10:19 AM

QUOTE(Attilio PB @ Aug 1 2008, 02:02 AM) *
Ciao Mesco, io, come molti altri, la D3 la ho eppure i dati mancanti con l'interpolazione non mi appaiono, purtroppo la mia, come quella di Lambretta evidentemente, in un pixel riesce a registrare non piu' di un'informazione per volta... hmmm.gif
.....



Divertente... Però sarebbe opportuno precisare alcuni concetti. Tutti i sistemi che trasportano informazione sono caratterizzati da ridondanza (chi più, chi meno). Questa può essere naturale o artificiale. Quella naturale è quella per esempio che consente, nel linguaggio, la comprensione immediata (per esempio in italiano dopo un H non ci sarà mai una Z), per cui anche in presenza di un certo tipo di errori, la comprensione non viene a mancare (= tutta l'informazione arriva senza perdita). Esempio di quella artificiale sono i cosidetti bit di parità, aggiunti proprio per consentire una trasmissione (relativamente) non affetta da errori.

Mi direte, ma questo che ci azzecca con la fotografia? hmmm.gif

Anche la fotografia è un sistema che trasmette informazione (l'immagine) ed è anch'essa caratterizzata da una certa ridondanza. Molti anni fa mi occupai proprio dei sistemi per sfruttare questa ridondaza e ridurre la banda associata al segnale TV. Tali metodi, oggi molto più sofisticati di 30 anni fa, non eseguono semplicemente un interpolazione per ricostruire informazione, ma utilizzano tecniche predittive di tipo statistico che sfruttano appunto l'eccesso di informazione (noto a priori) contenuto nel segnale originale.
Qualcuno ha detto che per poter operare in modo efficiente in questa direzione, bisognerebbe appunto conoscere il contenuto dell'immagine (per esempio una faccia, la targa di una macchina, ecc); è vero, ciò può rendere oltremodo accurati i risultati prodotti da tali tecniche, che comunque possono fornire ottimi risultati anche con immagini generiche (chiaramente il risultato è funzione dell'immagine stessa e del livello di ricostruzione richiesto).

Va da se che (ovviamente) la stessa immagine (inquadratura) prodotta da un sensore DX di pari risoluzione (D3/D700) sarà in generale superiore; ritengo però che l'immagine ottenuta dal crop DX si possa stampare con risultati spesso indistinguibili da quelli ottenuti dal sensore DX (se ovviamente il rip di stampa o il programma che rigenera l'immagine a piena risoluzione utilizza le tecniche di cui sopra).

E tutto ciò senza che il singolo bit trasporti "più di un informazione per volta" rolleyes.gif

Saluti a tutti

Pino

Inviato da: tpaolo il Aug 1 2008, 10:27 AM

Concettualmente il discorso "non fa una piega".
Però, considerando le sfumature disponibili nei 14 bit, si possono estrarre dettagli che con i 12 bit potrebbero apparire piatti. Con l'interpolazione si possono ingrandire questi dettagli creando sfumature fra un pixel e l'altro.
Considerando l'andamento logaritmico di lettura della luce da parte dei sensori, questi dettagli sono reperibili maggiormente nelle zone più luminose.
L'attuale sensore FX risulta particolarmente performante nelle alte luci con una gamma dinamica nettamente superiore ai sensori precedenti.
Pertanto credo si possa affermare che il dettaglio leggibile dagli attuali sensori FX possa essere maggiore in virtù della maggiore gamma dinamica. Questo dettaglio non è assimilabile ad una maggiore definizione, ma ad una maggiore capacità di leggere piccolissime variazioni di colore (sfumature).
In pratica un cielo completamente bianco, appena bruciato, o comunque piatto, con il sensore della D3 può diventare più leggibile e dettagliato. Lavorando in post produzione con il contrasto o le curve, questi dettagli si possono enfatizzare.
Detto questo, ritengo che quanto asserito da Lambretta sia corretto come pure, con le dovute precisazioni e correzioni, anche il discorso di MescoDesign.

Inviato da: Lambretta_ il Aug 1 2008, 11:05 AM

QUOTE(macchiar @ Aug 1 2008, 11:19 AM) *
Divertente... Però sarebbe opportuno precisare alcuni concetti. Tutti i sistemi che trasportano informazione sono caratterizzati da ridondanza (chi più, chi meno).


Ecco appunto allora "precisiamo" partendo dal "concetto" che interpolazione = illusione... illusione di ricreare dati che non ci sono mediandoli da quelli che ci sono...

La "ridondanza" non è un concetto astratto, ha una sua validità se per esempio di tre dati a disposizione me ne bastano due per descrivere quello che voglio descrivere e quindi non mi serve di trasmettere il terzo... per es. per rendere "intelligibile" una conversazione telefonica analogica, mi basta una banda compresa tra 100 e 3400 Hertz e quindi per trasmettere quella, mi serve un cavo di x mm di diametro, se dovessi trasmettere una banda 3 volte più larga il cavo dovrebbe avere un diametro 3x mm diciamo... quindi per risparmiare spazio per far passare più cavi nello stesso tubo, trasmetto meno banda, tanto chi sta all'altro capo del telefono mi capisce lo stesso...

Il problema poi non è se è possibile interpolare o meno... semmai non si capisce perché i 12 mp della D3 sono interpolabili più efficacemente dei 12 mp della D300... sono "interpolabili" nella stessa misura...

Che un file crop DX da formato FX rende stampe indistinguibili da uno analogo proveniente da un file DX nativo di "risoluzione" maggiore, la dice "lunga" su due aspetti, il primo è che la stampa "vegetale" appiattisce le differenze e secondo che molti hanno gli occhi "foderati" e vedono solo quello che vogliono vedere, lil Fuff Frame è meglio e basta! Qualsiasi "schifezza" basta che è scattata con una Fuff Frame ha più dettaglio, è più bella e più qua è più là... e soprattutto non bisogna avere dati di fatto in mano su cui operare gli opportuni distinguo, ma magari bisogna "fidarsi" del primo che si affaccia sul Forum, che fino a ieri non sapeva la differenza tra tempo di esposizione e diaframma, e che a stento prima di scattare toglie il tappo davanti all'obiettivo...

Ritornando all'interpolazione, i dati digitali sono "lavorabili" con appositi algoritmi matematici generalmente "confezionati" con software tipo mathlabs e similari, i meno "complicati" sono la dimensione ottimale, il bilineare e il bicubico, ovvero il pixel in più che si vuole ottenere è inventato mediando, quando va bene, per esempio nel caso dell'interpolazione bicubica, i 4 pixel adiacenti... tipo ho quattro pixel verdi benisimo ne aggiungo altri 4 verdi in mezzo e sto a posto, i guai iniziano quando i 4 pixel a disposizione hanno 4 colori diversi e allora là l'algoritmo deve inventare di più...

Ci sono algoritmi ancora più sofisticati tipo lo s-spline di photozoom che questo lavoro lo fanno su un numero maggiore di pixel per esempio su una matrice di 16 pixel e lavorando in modalità cosiddetta "predittiva" ovvero mischiando a quello che c'è quello che "statisticamente" ci potrebbe essere...

L'interpolazione quindi per essere "relativamente" efficace presuppone una certa qualità del file e un certa quantità di informazioni su cui basare i calcoli "interpolativi"... se no sarebbe l'uovo di Cojombo faccio un sensore da 1 minch*apixel e interpolo fino a 100 miliardi di pixel e stampo una foto grande come un campo di calcio porte comprese... uno che ha provato a "sostenere" un'amenità del genere gli hanno messo la camicia di forza...

Perciò alla fine è sempre l'omino che non riconoscendosi "limitato" si convince e fin qui tutto va bene, il brutto è quando vuole convincere gli altri, che solo quello che ha lui è buono tutto il resto e immondizia... chi ragiona così, dovendo fare la raccolta "differenziata" ci sarebbe qualche dubbio dove sia il caso di buttarlo...

Quindi anche se si può interpolare, è meglio lavorare sui dati reali senza dimenticare che la digitalizzazione è un processo di "approssimazione" della realtà, già la fotografia digitale così com'è sfrutta una percentuale "ridotta" del sensore... captando solo la luminanza i colori si ottengono appunto in base a un processo di "interpolazione" dei dati di luminanza... quindi una interpolazione al quadrato per quanto "possibile" non è la soluzione ottimale ma un "ripiego" vario ed eventuale, solo se si accetta che stampe "grandi" presuppongono distanze di visione altrettanto grandi, allora ci siamo, ma a distanze convenzionali se non si vedono le differenze è consigliabile una buona visita "oculistica" hai "visto" mai... ai poster l'ardua sentenza...

Inviato da: Lambretta_ il Aug 1 2008, 11:20 AM

QUOTE(tpaolo @ Aug 1 2008, 11:27 AM) *
L'attuale sensore FX risulta particolarmente performante nelle alte luci con una gamma dinamica nettamente superiore ai sensori precedenti.


Un attimo allora se fosse così a gamma dinamica non sarebbe "maggiore" ma "ottimizzata" al meglio sulle alte luci... non è proprio così anche la gamma bassa in un sensore FX lavora meno peggio...

Un altro distinguo da fare dipende dalla scena ripresa, in sostanza se riprendo con FX una scena con una latitudine di 11 stop, avrò meno dettagli "visibili" intesi come chiazze di pixel agli estremi della banda, di una scena ripresa su DX con una latitudine di 5 stop... quindi ammesso e non concesso che si possa definire un minimo e un massimo come dettagli, il numero minimo è 1 ovvero una scena completamete nera o una completamente bianca... in mezzo ci sta tutta un serie di scene con varie sfumatare di livelli colore, permessi dalla gamma del sensore... per esempio posso avere 12 milioni di pixel ognuno di un colore diverso, la cui mappatura mi "ricostruisce" un'immagine più o meno dettagliata, asserire genericamente che in ogni occasione il sensore FX è avvantagiato non è assolutamente vero, dipende, ecco perché in certe occasioni il sensore DX va altrettanto bene del sensore FX...

Che il sensore FX ha una gamma dinamica più estesa non ci piove ma che questa venga sempre e comunque "sfruttata" a suo favore no! Dipende dalla scena ripresa, quindi dalle condizioni di illuminazione, dall'obiettivo usato e soprattutto dall'omino che scatta, se uno non è capace riesce a "rovinare" la reputazione della D3, ecco perché vorrei evitare una eccessiva "mitizzazione" del mezzo, perché se no qualsiasi "sprovveduto" acquistando una D3 si convince di essere diventato un "fotografo", poi sbaglia a usarla e si lamenta sul Forum perché la macchina non ha fatto quello che doveva fare lui, cioè ragionare sui perché e percome uno scatto andava fatto...

Inviato da: Zebra3 il Aug 1 2008, 11:30 AM

QUOTE(Zebra3 @ Jul 31 2008, 09:55 PM) *
Scusante, con tutti questi thread sulla d700 mi sono perso. Qual è quello dove si postano le foto? Oppure se ne stanno postando pochine?


Ragazzi, se non sbaglio Macchiar non è l'unico possessore di D700... allora postate foto, postate, postate, postate

Inviato da: Rugantino il Aug 1 2008, 11:42 AM

Veramente è stato anche aperto il "club ufficiale" ma finora quello che si è visto sono state solo le polemiche.
A mio avviso anche gratuite e strumentali.
Scusate la brutalità.

Inviato da: lucaoms il Aug 1 2008, 11:51 AM

QUOTE(SkZ @ Aug 1 2008, 04:20 AM) *
No non ce l'ho la D3. Ma per quel che mi serve per hobby e' eccessiva, per lavoro e' insufficiente.
Purtroppo per ora devo accontentarmi di un http://bulge.astro.princeton.edu/~ogle/ ma spero a breve di poter usare http://vstportal.oacn.inaf.it/node/31 (32 CCD per totali 256Mpxl: mi viene male solo al pensiero del tempo di elaborazione): e' la versione digitale delle lastre Kodak 103a, 26cm di lato wink.gif. Tutti i CCD in questione hanno pixel da 15 micro effettivi (la D3 meno di 8.5 micro, dato che e' cmos).
Interpolazione se ne fa nel mio campo, ma partendo da almeno 3 pose (adesso ne uso 12: ho riprese in 4 filtri, altro che foveon tongue.gif ). Cmq devo riconoscere che nel mio ramo siamo molto precisini e puntigliosi, infatti per me la riduzione del rumore via software e' una cosa che mi da' l'orticaria solo a sentirla.
Ma una cosa la so di certo: non mi sbaglio in queste cose, al massimo sono troppo esigente o rigoroso.

molto bello il link , anche se non ho capito se lei ci lavora , se usa detti strumenti
dice che la d3 è poco per il lavoro, bhe' comincerei con il dire che per gli scopi da lei elencati QUALUNQUE macchina fotografica sia insufficente, visto che si parla di lastre sensibili da 23cm, con pixel da 15 micron (si era dimenticato una n, )quindi direi che il discorso D3 :troppo per hobby e insufficente sul lavoro sia pressochè gratuito.
molto interessante l'applicazione di cui parla , ma riesce a darci qualche indicazione o qualche immagine piu "personale" o solo i link che tutti possono reperire in internet?
per la parte in grassetto: essere certi di non sbagliare mai, generalmente è la strada migliore per sbagliare
Luca

Inviato da: Lambretta_ il Aug 1 2008, 12:03 PM

QUOTE(Rugantino @ Aug 1 2008, 12:42 PM) *
Veramente è stato anche aperto il "club ufficiale" ma finora quello che si è visto sono state solo le polemiche.
A mio avviso anche gratuite e strumentali.
Scusate la brutalità.


Ogni club che è stato "aperto" ha visto l'inauguratore vedasi per es. quello di Francesco Martini del 24/70 pubblicare qualche foto, quello della D700 è partito in maniera diversa, forse per "eccesso" di entusiamo di chi lo ha aperto... siccome sono stato uno dei fautori, tengo a precisare una cosa sul gratuito sono d'accordo, non sono prezzolato da nessuno, è sullo strumentale che non mi trovo d'accordo, la mia precisazione non è stata fatta con intenti "rosicatorii" nei confronti dei neo possessori della D700 anzi sarei contento che tutti su questo Forum potessero averne una, ma ho cercato di smorzare appunto questo eccesso di entusiasmo, che a mio modo di vedere creando "facili" illusioni è più controproducente che utile, nonché trovo anche disdicevole la corsa a "disfarsi" della D300 per prendere la D700... fermo restando che ognuno fa come gli pare io mi sono limitato a esprimere la mia opinione, argomentandola con dati di fatto, può piacere o meno ma è così, anzi io ho sempre "auspicato" di dare maggiore "spazio" alle immagini sia a corredo delle tesi sostenute, sia che più semplicemente per far vedere quello che si è realizzato... non mi sto "scusando" della piega che malgrado me sembra aver preso quella discussione, ma sto precisando la mia posizione in merito, avrei gradito anch'io più foto e meno chiacchiere, comunque nessuno impedisce ai neopossessori di D700 di "risollevare" le sorti di quel thread... i moderatori mi sembra hanno già fatto "pulizia" quindi bando alle ciance e fuori le foto...

Inviato da: tpaolo il Aug 1 2008, 12:35 PM

QUOTE(tpaolo @ Aug 1 2008, 11:27 AM) *
...con le dovute precisazioni e correzioni...


QUOTE(Lambretta_ @ Aug 1 2008, 12:20 PM) *
Che il sensore FX ha una gamma dinamica più estesa non ci piove ma che questa venga sempre e comunque "sfruttata" a suo favore no! Dipende dalla scena ripresa, quindi dalle condizioni di illuminazione, dall'obiettivo usato e soprattutto dall'omino che scatta, se uno non è capace riesce a "rovinare" la reputazione della D3, ecco perché vorrei evitare una eccessiva "mitizzazione" del mezzo, perché se no qualsiasi "sprovveduto" acquistando una D3 si convince di essere diventato un "fotografo", poi sbaglia a usarla e si lamenta sul Forum perché la macchina non ha fatto quello che doveva fare lui, cioè ragionare sui perché e percome uno scatto andava fatto...


Quoto completamente.

Inviato da: macchiar il Aug 1 2008, 01:36 PM

QUOTE(Lambretta_ @ Aug 1 2008, 12:05 PM) *
Ecco appunto allora "precisiamo" partendo dal "concetto" che interpolazione = illusione... illusione di ricreare dati che non ci sono mediandoli da quelli che ci sono...


In effetti non è sempre illusione.... anche il campionamento in fondo è una sorta di interpolazione. E se si rispettano certe condizioni il segnale si riscostruisce esattamente (anche dove originariamente non c'erano campioni....)


QUOTE
La "ridondanza" non è un concetto astratto, ha una sua validità se per esempio di tre dati a disposizione me ne bastano due per descrivere quello che voglio descrivere e quindi non mi serve di trasmettere il terzo... per es. per rendere "intelligibile" una conversazione telefonica analogica, mi basta una banda compresa tra 100 e 3400 Hertz e quindi per trasmettere quella, mi serve un cavo di x mm di diametro, se dovessi trasmettere una banda 3 volte più larga il cavo dovrebbe avere un diametro 3x mm diciamo... quindi per risparmiare spazio per far passare più cavi nello stesso tubo, trasmetto meno banda, tanto chi sta all'altro capo del telefono mi capisce lo stesso...


Il punto è che il dato associato alla ridondanza non trasporta informazione e quindi non serve a incrementare l'intellegibiltà del segnale nel suo complesso.. Quanto al diametro dei cavi le assicuro che le cose sono un pochino più complicate...


QUOTE
Il problema poi non è se è possibile interpolare o meno... semmai non si capisce perché i 12 mp della D3 sono interpolabili più efficacemente dei 12 mp della D300... sono "interpolabili" nella stessa misura...
Che un file crop DX da formato FX rende stampe indistinguibili da uno analogo proveniente da un file DX nativo di "risoluzione" maggiore, la dice "lunga" su due aspetti, il primo è che la stampa "vegetale" appiattisce le differenze e secondo che molti hanno gli occhi "foderati" e vedono solo quello che vogliono vedere, lil Fuff Frame è meglio e basta! Qualsiasi "schifezza" basta che è scattata con una Fuff Frame ha più dettaglio, è più bella e più qua è più là... e soprattutto non bisogna avere dati di fatto in mano su cui operare gli opportuni distinguo, ma magari bisogna "fidarsi" del primo che si affaccia sul Forum, che fino a ieri non sapeva la differenza tra tempo di esposizione e diaframma, e che a stento prima di scattare toglie il tappo davanti all'obiettivo...


Pienamente d'accordo...

QUOTE
Ritornando all'interpolazione, i dati digitali sono "lavorabili" con appositi algoritmi matematici generalmente "confezionati" con software tipo mathlabs e similari, i meno "complicati" sono la dimensione ottimale, il bilineare e il bicubico, ovvero il pixel in più che si vuole ottenere è inventato mediando, quando va bene, per esempio nel caso dell'interpolazione bicubica, i 4 pixel adiacenti... tipo ho quattro pixel verdi benisimo ne aggiungo altri 4 verdi in mezzo e sto a posto, i guai iniziano quando i 4 pixel a disposizione hanno 4 colori diversi e allora là l'algoritmo deve inventare di più...
Ci sono algoritmi ancora più sofisticati tipo lo s-spline di photozoom che questo lavoro lo fanno su un numero maggiore di pixel per esempio su una matrice di 16 pixel e lavorando in modalità cosiddetta "predittiva" ovvero mischiando a quello che c'è quello che "statisticamente" ci potrebbe essere...
L'interpolazione quindi per essere "relativamente" efficace presuppone una certa qualità del file e un certa quantità di informazioni su cui basare i calcoli "interpolativi"... se no sarebbe l'uovo di Cojombo faccio un sensore da 1 minch*apixel e interpolo fino a 100 miliardi di pixel e stampo una foto grande come un campo di calcio porte comprese... uno che ha provato a "sostenere" un'amenità del genere gli hanno messo la camicia di forza...


Le tecniche predittive dovrebbero riuscire, utilizzando la ridondanza, a ricostruire (più o meno) correttamente l'informazione originale. Comunque la correttezza è in questo caso da valutare in senso statistico e percettivo (infatti l'errore non è noto esattamente, mancando il dato originale).
A poposito, il software a cui fa riferimento di chiama MATLAB ed esistono al suo interno toolbox dedicati al signal processing, all'interpolazione (s-pline and company) e all'elaborazione delle immagini...



QUOTE
Quindi anche se si può interpolare, è meglio lavorare sui dati reali senza dimenticare che la digitalizzazione è un processo di "approssimazione" della realtà, già la fotografia digitale così com'è sfrutta una percentuale "ridotta" del sensore... captando solo la luminanza i colori si ottengono appunto in base a un processo di "interpolazione" dei dati di luminanza... quindi una interpolazione al quadrato per quanto "possibile" non è la soluzione ottimale ma un "ripiego" vario ed eventuale, solo se si accetta che stampe "grandi" presuppongono distanze di visione altrettanto grandi, allora ci siamo, ma a distanze convenzionali se non si vedono le differenze è consigliabile una buona visita "oculistica" hai "visto" mai... ai poster l'ardua sentenza...


Abbastanza condivisibile (ho affermato anch'io che il file DX originale dà garanzia in generale di un risultato migliore). Ho qualche dubbio invecie che sia sempre possibile rilevare le differenze da stampe "normali" viste da distanza "normale". Ma chissà, forse ho bisogno anch'io di una buona visita "oculistica"...


Cordialmente

Pino

Inviato da: Lambretta_ il Aug 1 2008, 02:10 PM

QUOTE(macchiar @ Aug 1 2008, 02:36 PM) *
In effetti non è sempre illusione.... anche il campionamento in fondo è una sorta di interpolazione. E se si rispettano certe condizioni il segnale si riscostruisce esattamente (anche dove originariamente non c'erano campioni....)
Il punto è che il dato associato alla ridondanza non trasporta informazione e quindi non serve a incrementare l'intellegibiltà del segnale nel suo complesso.. Quanto al diametro dei cavi le assicuro che le cose sono un pochino più complicate...
Pienamente d'accordo...
Le tecniche predittive dovrebbero riuscire, utilizzando la ridondanza, a ricostruire (più o meno) correttamente l'informazione originale. Comunque la correttezza è in questo caso da valutare in senso statistico e percettivo (infatti l'errore non è noto esattamente, mancando il dato originale).
A poposito, il software a cui fa riferimento di chiama MATLAB ed esistono al suo interno toolbox dedicati al signal processing, all'interpolazione (s-pline and company) e all'elaborazione delle immagini...
Abbastanza condivisibile (ho affermato anch'io che il file DX originale dà garanzia in generale di un risultato migliore). Ho qualche dubbio invecie che sia sempre possibile rilevare le differenze da stampe "normali" viste da distanza "normale". Ma chissà, forse ho bisogno anch'io di una buona visita "oculistica"...
Cordialmente

Pino


Illusione perché se non abbiamo a disposizione la scena reale per "verificare" non possiamo "sapere" se l'interpolazione è stata realmente efficace oppure no...

In effetti il software a cui facevo riferimento era proprio il Matlab della MathWorks © è stato un errore di sbaglio dovuto al fatto che nella fretta di rispondere non ho verificato bene il nome...

Ovviamente ho molto semplificato il discorso della banda era per fare un esempio banale...

Per quanto concerne la capacità nell'apprezzare o meno le differenze tra varie stampe, credo che per il 90% la responsabilità sia dovuta al processo di stampa "digitale" che appiattisce molto le differenze...

Inviato da: iengug il Aug 1 2008, 02:30 PM

QUOTE(Lambretta_ @ Aug 1 2008, 03:10 PM) *
Illusione perché se non abbiamo a disposizione la scena reale per "verificare" non possiamo "sapere" se l'interpolazione è stata realmente efficace oppure no...

In effetti il software a cui facevo riferimento era proprio il Matlab della MathWorks © è stato un errore di sbaglio dovuto al fatto che nella fretta di rispondere non ho verificato bene il nome...

Ovviamente ho molto semplificato il discorso della banda era per fare un esempio banale...

Per quanto concerne la capacità nell'apprezzare o meno le differenze tra varie stampe, credo che per il 90% la responsabilità sia dovuta al processo di stampa "digitale" che appiattisce molto le differenze...



Sulle DSLR Matlab non gira, almeno per ora, e le ricostruzioni dalla matrice Bayer sono davvero poca cosa. Basta vedere come sono massacrate le scritte al limite dell'aliasing. E i dettagli fini, anche se la cosa è meno evidente. Sono gli svantaggi di non usare filtri anti aliasing, a volte ci azzecca, le più volte no. Come l'MP3 nell'audio, va bene se non si è critici, per un ascolto critico di musica classica, è inadeguato. Quando avremo più pixel, e potremo usare filtri seri, oppure ci saranno sensori tipo Foveon più performanti come dinamica, allora forse avremo risutlati migliori.

Inviato da: iengug il Aug 1 2008, 02:45 PM

Anche il Foveon ha bisogno di un filtro, anche se a frequenza spaziale più elevata. L'esempio dell'MP3 non è corretto, mi scuso. Si tratta di una compressione, come quella Jpeg per le immagini, e comprime le informazioni in maniera ragionata, dove fa poco danno, anche se qualche danno, come nel Jpeg, rimane. Ma non lavora su dati audio campionati senza filtri anti aliasing. Non so perchè nelle immagini invece i filtri siano così odiati, forse perchè la coperta è molto corta, con il numero attuale di pixels, o forse perchè sono gli obiettivi (ma mica sempre) a fare un poco da filtro. Certo gli artefatti sono bene evidenti.

Inviato da: alebao il Aug 1 2008, 02:45 PM

Scusatemi, ma io da ignorante in materia credo che, oltre al discorso dei MPx, conti anche altro.

Mi viene da pensare che la scena ripresa con un numero tanto più elevato di pixel possibile sarà più "risoluta" della stessa scena ripresa con un numero di Px minore.

MA è anche vero che la fisica dice che fotositi più grandi si possono permettere cose che fotositi più piccoli non possono.... un discorso di "qualità" della luce raccolta.
Quindi può essere che, a conti fatti, parte della maggiore capacità di risolvere il dettaglio del DX venga in realtà inficiata dall'incapacità del pixel in oggetto di raccogliere tutta la luce in questione e con tutta la qualità disponibile...

Ecco che quindi il deterioramento imposto dall'interpolazione di quattro pixel "grandi" potrebbe in qualche modo essere qualitativamente migliore di quello ottenibile sottoponendo alla stessa interpolazione pixel più piccoli...

Altrimenti le compatte dovrebbero essere dei mostri di risoluzione se accoppiate ad ottiche sufficientemente risolventi...

E invece per arrivare a risoluzioni estreme si usa ancora oggi "costruire" l'immagine accoppiando molti fotogrammi anzichè creare un sensore capace di millemilamegapixel smile.gif (so che è anche una questione economica e che suddetto sensore costerebbe l'ira di dio...).

Mi scuso per l'approssimazione nell'esporre il mio concetto ma spero di essere stato sufficientemente chiaro.

Ciao, Alessandro.

Inviato da: Attilio PB il Aug 1 2008, 05:50 PM

QUOTE(macchiar @ Aug 1 2008, 02:36 PM) *
...Le tecniche predittive dovrebbero riuscire, utilizzando la ridondanza, a ricostruire (più o meno) correttamente l'informazione originale. Comunque la correttezza è in questo caso da valutare in senso statistico e percettivo (infatti l'errore non è noto esattamente, mancando il dato originale).
...
Cordialmente
Pino


Ciao Pino, altrettanto cordialmente vorrei chiarire un aspetto al di là dei tecnicismi, altrimenti facciamo passare il messaggio che con l'interpolazione aumentiamo il dettaglio reale dell'immagine.
Il problema non è quanto accurata e corretta è la ricostruzione del dato mancante, il problema è il dato mancante. L'unica certezza che mi offre l'interpolazione in fotografia è che il dato "inventato" è sicuramente sbagliato, magari sbagliato di poco, magari di pochissimo, ma sicuramente sbagliato, se è giusto è giusto per mera casualità.
Aiutiamoci con un'immagine:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
se guardate bene ogni tanto c'è qualche punto nero nel cielo, erano rondini, erano una cinquantina, purtroppo nel fotogramma ne ho registrate solo 9, qualsiasi interpolazione io faccia non riuscirò mai a piazzare le 41 rondini mancanti al loro posto nel cielo, per quanto mi impegni e per quanto sia sofisticato l'algoritmo di interpolazione non riusciro' mai, intanto perché l'algoritmo di interpolazione non sa che c'erano altre 41 rondini, se anche fosse cosi' sofisticato da riuscire ad interpretare un lieve cambiamento di luminosità su una coppia di pixel (a cavallo della quale magari c'era una delle rondini) non sapra' se quella lieve variazione di luminosità è dovuta alla rondine di passaggio, ad un piccolissimo cirro, ad un cavo dell'alta tensione percepibile solo in quel punto, ad un enorme Airbus 380 che vola ad 11.000 metri di quota oppure una banale variazione di luminosità nel cielo...
Il problema del dato mancante è tutto qui, mi capita di fotografare opere d'arte nell'ottica di un futuro restauro conservativo, quando tra 20 anni il restauratore aprirà il mio file per vedere cosa c'era nell'angolino del dipinto (per allora magari deteriorato nel colore o nella forma) avrà bisogno di sapere cosa c'era esattamente, non con buona approssimazione, non probabilmente, ma esattamente. Nel campo del restauro spesso si va per idee, interpretazioni, attendibilmente ci dovrebbe essere qualcosa del genere..., il problema è che si ricostruisce un'opera diversa da come l'autore l'aveva dipinta..., che puo' andare bene ugualmente ai fini del messaggio, ma è un'altra cosa e con l'arte contemporanea il rischio è di cambiare il messaggio cambiando l'opera...; se potessi ricorrere all'interpolazione mi eviterei un sacco di noie, non dovrei fare quadri d'unione e particolari a rischio con alcune decine di scatti ad opera, purtroppo non è possibile, a volte è proprio questione di Mpixel... smile.gif
Detto questo, vi lascio agli scatti delle vostre D700 wink.gif
Ciao
Attilio

Inviato da: Lambretta_ il Aug 1 2008, 06:51 PM

QUOTE(alebao @ Aug 1 2008, 03:45 PM) *
MA è anche vero che la fisica dice che fotositi più grandi si possono permettere cose che fotositi più piccoli non possono.... un discorso di "qualità" della luce raccolta.


La fisica dice (veramente non parla eufemiziamo) anche il contrario cioè che quello che fanno i pixel piccoli non possono farlo i pixel grandi... in teoria i grandi vanno meglio con le basse luci perché sono più sensibili... i piccoli vanno meglio con le alte luci perché si "saturano" meno...

Comunque l'interpolazione non riguarda i pixel... come ha scritto Iengug Matlab non lavora on board camera, ma sul PC e quindi le elaborazioni si fanno sui bit e non sui pixel... quindi al software di "interpolazione" non gliene cala ne tanto ne poco se il file è stato realizzato con pixel grossi o piccoli... al momento di "interpolare" via "software" per aumentare "artificialmente" la risoluzione i "giochi" in ripresa sono già stati fatti e sono "definitivi"...

Inviato da: fenderu il Aug 1 2008, 07:19 PM

vediamo se riesco a tirarci fuori dal discorso dell'interpolazione;

qualcuno mi dice quante curve è possibile caricare on camera sulla D700?

e già che ci siamo, quante sulla D3?

volevo cominciare infatti un discorso sulle possibilità operative offerte da questo genere di opzioni (che fanno la differenza sui corpi non pro);

inoltre, a questo punto, sarebbe auspicabile un intervento da parte dei moderatori per cercare di unire le discussioni sulla D700 in modo da non disperdere i contenuti sempre più interessanti che stanno nascendo man mano che questa macchina comincia ad arrivare nelle mani degli utenti (la mia è già in viaggio )


Inviato da: alebao il Aug 1 2008, 07:34 PM

E' logico. Ad ognuno il suo, vecchio detto che funziona sempre...

Quindi va da se che potremmo dire che un sensore di una compatta realizzato con lo stesso "crisma" di uno che va ad equipaggiare la D300 (non ricordo dove l'avevo letto ma in effetti il sensore della D300 parte dalla base di progetto col quale si sono realizzati alcuni sensori per cellulari...) potrebbe superare la D300 stessa se sul soggetto ci metto 40 faretti da 400W.... ammesso che non bruci laugh.gif

Ma al di la di questa deduzione logica io stavo solo analizzando il fatto che si era parlato poco sopra della differenza "apparente" fra l'interpolazione di un file di una DX e quello di una FX.

IMHO nell'FX sia la grandezza dei fotositi che la loro distanza permettono al SW di agire in maggior scioltezza in una interpolazione, a differenza di un DX dove queste grandezze saranno, per forza di cose, più piccole. Magari più adatte a fotografare un uomo in fiamme, ma meno inclini ad essere interpolate smile.gif



Poi sono d'accordo che quello che non c'è non si inventa, ma stiamo analizzando situazioni particolari, la rondine a 300m in un paesaggio o l'aereobus sono casi particolari e che ovviamente escludono qualsiasi possibilità di "inventarsi" cose che non ci sono... ma per questo ci sono i banchi ottici o, al limite, le medio farmato... IMHO.

Le 35mm e surrogati nascono per essere portatili, sacrificando già in partenza, a causa del formato, parte della qualità e delle inquadrature ottenibili con formati più grandi. Sono d'accordo che si debba aspirare sempre al meglio ma credo altresì che, ad un certo punto, ogni formato debba trovare la propria collocazione e, forse, con l'epoca digitale "ri-collocazione".

Ciao, Alessandro.



Inviato da: SkZ il Aug 1 2008, 08:19 PM

Non ho detto che non sbaglio mai, solo che in queste cose so di non sbagliarmi perche' conosco la teoria matematica di fondo e la matematica non sbaglia (non puo' sbagliare). Come alla domanda se si puo' viaggiare alla velocita' della luce o maggiorer risponderei con un no secco perche' dietro a lati limite c'e' una serie di principi e formule matematiche che hanno dimostrato la loro esattezza (le teorie che parlano di viaggi intergalattici con tempistica umana si basano sulla teoria delle stringhe e su spazi ad almeno 9-10 dimensioni e sfruttano "scorciatoie").

Quello che voglio ottenere col mio discorso e' che si eviti il pensiero "tanto posso interpolare". L'interpolazione puo' essere utile per rendere un ingrandimento piu' piacevole alla vista, ma non per aumentare il dettaglio. Una volta campionato il segnale viene perduto e non puo' essere ricomposto, solo approssimato (magari fosse possibile, penso che si otterrebbe il nobel a riuscirci).
Sia f una funzione che vale 1 sugli interi. Quanto vale f negli altri punti? Impossibile da dire. Potrebbe essere costante. O un coseno con periodo pari a 1/n. Si sa solo che e' periodica di periodo 1.
Sento molto parlare che l'FX avendo pixel grandi e usando ben 14bit puoi fare cose grandiose e mi viene spontaneo da sorridere. Sono piu' di 5 anni che in ambito astronomico usiamo ccd da 8Mpxl da 15 micromentri e da anni lavoriamo a 16bit e quando devo controllare se le stelle sono sottratte bene guardo al 800% (devo vedere i pixel abbastanza grossi per puntarli). Se fossero possibili grandi cose lo sapremmo gia' (a meno che i militari, come al solito, non tengano per loro le scoperte).

Per i link: col primo ci ho lavorato per la tesi (68 campi) e adesso (12campi), il secondo non e' ancora in funzione, purtroppo (il primo specchio arrivo' in frantumi: pensatevi i porchi).
Per l'interpolazione con piu' immagini, detta in soldoni, si effettua la fotometria e la astrometria delle stelle invece di immagine per immagine, tutte assieme per poter stabilire con maggiore precisione la posizione delle stesse, sfruttando tutta l'informazione che posso avere grazie al fatto che la posizione dei centri delle stelle non cade mai nello stesso punto del pixel.

Inviato da: alebao il Aug 1 2008, 08:41 PM

Concordo con te Skz, infatti si parlava di percezione... matematicamente un dato che non c'è semplicemente... non c'è laugh.gif

Ma a livello visivo si sa, contano cose che la matematica spiega maluccio. A volte fai vedere una foto a qualcuno e questa grida al miracolo, la fai vedere a qualcun altro e fa una smorfia... il gusto è poco matematico wink.gif

Comunque questa è una piccola prova, purtroppo c'è la variabile flash da considerare ma era necessaria per la bassa illuminazione che ho a disposizione.

Stesso scatto, stesso programma M, 1/125s f4,5 con 105 f2 DC montato alternativamente sulle due macchine, adattata la distanza(ne guadagna la D300) per ottenere una inquadratura simile.


http://farm4.static.flickr.com/3227/2723427280_17817b49df_o.png


Croppate le immagini allo stesso modo e esportate in Elements dove ho ricampionato (bicubic smoother) al doppio delle dimensioni.

Quale preferite?

D700
http://farm4.static.flickr.com/3131/2722580249_616803ba4f_o.jpg

D300
http://farm4.static.flickr.com/3207/2722582619_173b998999_o.jpg



Ciao, Alessandro.

Inviato da: macchiar il Aug 1 2008, 10:23 PM

QUOTE(fenderu @ Aug 1 2008, 08:19 PM) *
vediamo se riesco a tirarci fuori dal discorso dell'interpolazione;
qualcuno mi dice quante curve è possibile caricare on camera sulla D700?


Si ti riferisci ai controlli immagine personalizzati
trovi http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=&showtopic=98393&view=findpost&p=1281549.
I controlli personalizzati (PC) (9 in tutto, credo sia su D3 che D700) si ottengono modificando quelli base sia direttamente in macchina sia attraverso NX2. In questo secondo caso è possibile definire una curva personalizzata di contrasto che quindi dovrebbe venire salvata insieme al PC realizzato. Così almeno mi sembra di aver capito, prove però non ne ho ancora fatte rolleyes.gif .

Ciao

Pino

@Attilio PB
E' bene ricordare che l'argomento originale che si stava commentando era se la stampa di un crop DX della D700 fosse o meno distinguibile da un'altra stampa ottenuta con un DX di risoluzione piena (stessa inquadratura). Mai mi sarei sognato di affermare che un'immagine ricostruita, anche con le migliori tecniche predittive, sia coincidente con l'originale. dry.gif

Ciao

Inviato da: zack66 il Aug 1 2008, 11:01 PM

QUOTE(alebao @ Aug 1 2008, 09:41 PM) *
Quale preferite?

D700: l'immagine è più pulita, si vede molto bene sul disco grigio centrale.
Un file meno rumoroso immagino sopporti meglio ricampionamenti e applicazione di maschere di contrasto.


Inviato da: SkZ il Aug 1 2008, 11:20 PM

QUOTE(Lambretta_ @ Aug 1 2008, 07:51 PM) *
La fisica dice (veramente non parla eufemiziamo) anche il contrario cioè che quello che fanno i pixel piccoli non possono farlo i pixel grandi... in teoria i grandi vanno meglio con le basse luci perché sono più sensibili... i piccoli vanno meglio con le alte luci perché si "saturano" meno...

non c'e' miglior commento all'utilissmo post di alebao
in queste 2 foto si nota appunto dove il FX batte il DX nei dettagli: poca luce.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
l'avere pixel con superficie' piu' ampia permette di avere un rapporto segnale/rumore maggiore e di conseguenza permette nelle zone piu' buie di poter gestire meglio la "manipolazione". Il soggetto e' molto semplice nei dettagli geometrici quindi l'interpolazione riesce bene nel suo intento, ma la D300 presenta un basso S/N quindi l'immagine risulta molto rumorosa, fastidiosa alla vista, mentre la D700 presenta una immagine piu' pulita e uniforme (lo scatter per rumore dei valori e' piccolo rispetto al valore medio), quindi l'interpolazione per eliminare la scalinatura dei pixel risulta piu' facile e precisa. Infatti non era sempre detto che la D2h produceva delle immagini fantastiche che potevano essere stampate anche a poster? la densita' dei pixel e' quello circa (in verita' la D2h ha pixel un po' piu' grandi).
Per la parte bassa devo dire che mi piace di piu' quello dato dalla D300 (del resto li' il rapporto S/N e' alto quindi permette un'immagine dettagliata e pulita), anche se bisognerebbe vedere il soggetto fotografato per capire chi dei 2 ha ritornato meglio la "trama" del metallo
e soprattutto la D300 ha avuto il vantaggio che la cassa era parallela e quindi la luce del flash e' stata riflessa meglio

La D300 da' maggior dettaglio, la D700da migliori immagini (S/N piu' alto) che quindi possono essere manipolate meglio

Inviato da: alebao il Aug 2 2008, 12:17 AM

Ecco le originali.

D300
http://farm4.static.flickr.com/3003/2723892222_d529f05e64_o.jpg

D700
http://farm4.static.flickr.com/3196/2723891248_c1efbe9ae4_o.jpg



Ciao, Alessandro.

Inviato da: Lambretta_ il Aug 2 2008, 12:35 AM

La dimostrazione che avrebbe dimostrato? Che entrambi i file FX e DX possono essere interpolati e fin qui chi ha mai "sostenuto" il contrario?

Che la D700 "eventualmente" rende meglio in gamma bassa e fin qui chi ha mai "sostenuto" il contrario?

Che variando la distanza di ripresa cambiano le prestazioni dell'ottica questo nessuno l'ha scritto e in genere i micro vanno meglio a distanza ravvicinata lo dice sempre la fisica, ne dice tante...

Non si capisce perché la D300 dovrebbe risultare avvantaggiata perché stava più lontana forse? Allora se il flash era montato in macchina il ttl potrebbe aver lavorato meno "efficacemente" ma sono supposizioni in un verso o nell'altro...

Che la qualità di uno o l'altro file è meglio o è peggio da cosa lo si desume dal gusto personale o da dati di fatto?

Qualcuno aveva scritto che interpolando un file DX si perde il 30% di dettaglio, in questa prova è stata verificata una perdita di dettaglio di tale "consistenza" nel file DX?

In sostanza se "mischiamo" i due file senza dire quello è stato scattato con una e quello con l'altra, quanti indovinano con quale macchina è stato scattato?

Alla fine emergono due file caratterizzati dalla diversa personalità dei due sensori, uno sembra essere meglio nelle zone di basse luci, l'altro il contrario, sempre spannometricamente...

Come si misura il rapporto segnale rumore di una zona di un file per dire che quello della D700 è migliore? A occhio, o con il rumorometro o con quale strumento? Ed eventualmente come si desume che l'interpolazione è venuta meglio per questo motivo? E come si stabilisce la qualità di un file interpolato? Sempre a occhio e/o gusto personale?

In sostanza alla fine le differenze ci sono e nessuno aveva mai detto il contrario, ma sono così "eclatanti" come sosteneva qualcuno oppure rientrano nella norma?

Se il "pallino" qualsiasi, vedendo questi due file, deve fotografare il woofer di un diffusore audio con il flash gli conviene svendere la D300 per acquistare la D700?

Inviato da: nippokid il Aug 2 2008, 12:42 AM

QUOTE(Lambretta_ @ Aug 2 2008, 01:35 AM) *
...
Se il "pallino" qualsiasi, vedendo questi due file, deve fotografare il woofer di un diffusore audio con il flash gli conviene svendere la D300 per acquistare la D700?

laugh.gif ... hmmm.gif ... laugh.gif

Inviato da: Lambretta_ il Aug 2 2008, 12:48 AM

QUOTE(nippokid @ Aug 2 2008, 01:42 AM) *
laugh.gif ... hmmm.gif ... laugh.gif


Nippokid per favore non mi fare così anche tu... fra un po' per "reggerli" a questi bisogna chiamare il domatore... eravamo partiti da dettaglio eccezionalmente più alto nell'FX e alla fine qualcuno dice che la D300 ha più dettaglio però la D700 si interpola meglio... postano delle immagini che senza i "sottotitoli" sembrano quasi uguali e ancora "insistono" che senza FX non è fotografia... io veramente non so più che scrivere per farli stare buoni... si stanno "letteralmente" fxando addosso, speriamo che Nikon abbia abbastanza D700 per tutti perché se no la vedo brutta veramente, i prossimi mesi sarà meglio ritirarsi in un romitorio...

Più pilo e più D700 per tutti... texano.gif

Inviato da: fenderu il Aug 2 2008, 12:51 AM

QUOTE(macchiar @ Aug 1 2008, 11:23 PM) *
I controlli personalizzati (PC) (9 in tutto, credo sia su D3 che D700) si ottengono modificando quelli base sia direttamente in macchina sia attraverso NX2. In questo secondo caso è possibile definire una curva personalizzata di contrasto che quindi dovrebbe venire salvata insieme al PC realizzato. Così almeno mi sembra di aver capito, prove però non ne ho ancora fatte rolleyes.gif .


esatto proprio quello che mi interessa; una (e più) curva di contrasto realizzata da me da caricare on camera da usare in determinate occasioni;

appena arriva la signorina provo subito questa cosa con NX2


Inviato da: Lambretta_ il Aug 2 2008, 01:07 AM

QUOTE(Lambretta_ @ Aug 2 2008, 01:35 AM) *
Che variando la distanza di ripresa cambiano le prestazioni dell'ottica questo nessuno l'ha scritto e in genere i micro vanno meglio a distanza ravvicinata lo dice sempre la fisica, ne dice tante...


Chiedo venia non è stato usato il 105 micro ma il 105 Defocus, comunque...

Inviato da: SkZ il Aug 2 2008, 02:01 AM

QUOTE(alebao @ Aug 2 2008, 01:17 AM) *
Ecco le originali.

http://farm4.static.flickr.com/3003/2723892222_d529f05e64_o.jpg

http://farm4.static.flickr.com/3196/2723891248_c1efbe9ae4_o.jpg

Ciao, Alessandro.


Io avevo capito che l'fx era stato croppato e ingrandito per avere le stesse dimensioni del DX unsure.gif
se le due inquadrature sono le stesse, mi spiace ma questo esempio aiuta poco. ha ragione Lambretta: che si potesse interpolare con entrambi era ovvio (poi il soggetto non da' problemi di interpolazione, data la forte uniformita'). Il confronto va fatto tra i 12Mpxl DX contro i 5Mpxl FX interpolati a 12Mpxl
se alebao puo' rifare ponendo esattamente nello stesso posto e inquadratura il piu' possibile uguale con la d300 e la d700 col crop e poi interpolarla in modo da avere i 2 file uguali, sarebbe molto istruttivo. e magari un soggetto con trama geometrica piu' fine per mettere alla prova la risoluzione dei sensori.

Inviato da: Lambretta_ il Aug 2 2008, 02:32 AM

QUOTE(SkZ @ Aug 2 2008, 03:01 AM) *
Il confronto va fatto tra i 12Mpxl DX contro i 5Mpxl FX interpolati a 12Mpxl
se alebao puo' rifare ponendo esattamente nello stesso posto e inquadratura il piu' possibile uguale con la d300 e la d700 col crop e poi interpolarla in modo da avere i 2 file uguali, sarebbe molto istruttivo. e magari un soggetto con trama geometrica piu' fine per mettere alla prova la risoluzione dei sensori.


Scusatemi ma la discussione sta prendendo una "deriva" che si può evitare... il thread è nato come D700 prime impressioni d'uso, basta rimanere nel "seminato" senza fare confronti "azzardati" con altri formati e altri brand... che mi dovrebbe "dimostrare" prendere il crop DX dell'FX e interpolarlo a 12 mp... sono ormai giorni che vado sostenendo la "complementarietà" dei due sistemi se mi servono 12 mp spalmati su una superficie minore per sfruttare l'ipotetico fattore "moltiplicativo" che invece è un quoziente uso il DX, quando mi serve la "migliore" qualità soprattutto agli alti Iso uso l'FX... non dovete convincere me ma voi stessi che è così io l'ho scoperto da me decenni fa... ho la D3 la D2x e la D300 io miei test "incrociati" me li sono fatti e le idee le ho chiare sull'argomento... mi "stona" un pochetto che a qualcuno basta scattare 4 foto nelle situazione più "disperate" per non dire disparate, per stabilire una "nettissima" suprezia di un formato sull'altro, chi non può verificare da solo, che fa prende la D300 che fino a ieri era la "meglio" DX del mondo e va a fare il cambio con la D700 rimettendoci un "botto" di soldi, salvo scoprire poi che le differenze qualitative e in meglio sull'FX ci sono "sicuramente" ma non così "eccezionali" come troppo "frettolosamente" dichiarato, onestamente ritengo che il gioco in molti casi ma non in tutti potrebbe "valere" la candela, ma calma e sangue freddo...

L'interpolazione lascia il tempo che trova è una questione varia ed eventuale, non l'ho tirata fuori io ma qualcun altro "iperbolizzando" e dando percentuali "precise", io non ho mai sentito l'esigenza di interpolare alcunché perché solo sui "filmetti" di serie zeta da un pixel si riesce a ritirare fuori la Gioconda... poi se si vuole "giocare" ognuno è libero di fare e disfare come meglio crede e illudersi appunto che si possono stampare cartelloni pubblicitari con le risoluzioni "permesse" attualmente per poi guardarli da mezzo metro di distanza...

Inviato da: SkZ il Aug 2 2008, 03:31 AM

sa che sull'argomento sono d'accordo con lei. Ma dato che tutta la discussione e' venuta fuori per un "il FX e' sempre meglio del DX perche' in caso lo croppo e interpolo e ho come il dx, dato che ho pixel piu' grandi e lavoro a 14bit" un confronto risolutore (che lei avendo d3 e d300 gia' avra' avuto occasione di fare) puo' essere utile per chiarire per bene.

Inviato da: alebao il Aug 2 2008, 04:29 AM

Ammazza che fervore Lambretta... sai, purtroppo a me le immagini piace scattarmele da me, non necessariamente mi devo fidare dei confronti fatti da altri nè dei tuoi pareri, soprattutto poi se le "tante prove, immagini scattate" sono nel tuo cassetto ed a noi invisibili.

Appena posso, tuo malgrado, scatterò qualche altra foto... eventualmente ricorda di togliere l'iscrizione alla discussione se ti disturba...

@ SkZ:
Eravamo a parlare di "differente resa" di una interpolazione da FX rispetto ad una da DX, ho scattato le immagini con questa prospettiva. Se ti interessa il test che hai richiesto lo faccio più che volentieri, ma credo che qui nessuno possa sostenere di riguadagnare i 7Mpx di differenza fra il crop delle D3/D700 e il formato DX della D300 con una interpolazione.... mi pareva di aver letto solo che stampando dal crop DX delle fotocamere FX si sarebbero avute delle belle sorprese perchè la resa era ottima, tutto qui.

Ciao, Alessandro.

Inviato da: SkZ il Aug 2 2008, 06:55 AM

in verita' tutto parti da qui

QUOTE
Vorrei anche sfatare il luogo comune dei naturalisti..croppate un file da fx..e poi mi dite quale scatto ha più dettaglio..tra fx e aps..inoltre i file delle D3/D700 possono essere tranquillamente interpolati fino a 18 megapixel senza perdita di dettaglio evidente..la differenza è veramente minima...


non si parla di resa visiva in stampa, ma di guadagnare ben 13Mpxl interpolando

Inviato da: alebao il Aug 2 2008, 08:13 AM

QUOTE(SkZ @ Aug 2 2008, 07:55 AM) *
in verita' tutto parti da qui
non si parla di resa visiva in stampa, ma di guadagnare ben 13Mpxl interpolando

mmm, mi sa che il nostro amico che hai quotato intendeva un file "pieno", non un crop DX di D3/D700... facendo qualche calcolo, quindi, all'incirca da un crop DX di una FX si potrebbe ottenere un buon 7,5 MPx, quindi quasi l'equivalente di una Canon 30D, per fare un esempio... con le conseguenze del caso ed un'ottima stampabilità... ci sono persone che ancora scattano felicemente con 30D, 20D Canon o addirittura con D70/D100... e ci fanno dei lavoroni smile.gif


Però... io avevo fatto i miei esempi per mostrare, se mai fosse possibile, che un file interpolato da FX A ME piace di più di uno interpolato da DX. Non ne so dare spiegazione scientifica nè, onestamente, mi interessa, ma trovo un file FX meglio esasperabile, più duttile...

Ovviamente parlo di QUESTO FX, quello da 12MPx. Perchè se dovesse uscire un FX da 24MPx a quel punto i pixel avrebbero le stesse dimensioni di quelli della D300 e "suppongo" che la mia reazione di fronte ad un file interpolato della D3x 24 MPx sarebbe identica a quella di quando mi trovo di fronte un file della D300 che abbia subito la stessa "tortura".


In sostanza... NESSUNO sta dicendo che si possono inventare dettagli inesistenti, credo che su questo possiamo dirci d'accordo.
Alcuni si accontenteranno della risoluzione offerta in CROPDX dalle D3/D700 e potranno scattare scegliendo quello che meglio li aggrada, altri, come me, faranno un sacrificio in più e si terranno D3/D700 insieme a una D300 da usare al posto del crop DX smile.gif
Ma resta il fatto che da un crop DX da FX (5MPx) si possano ottenere stampe di tutto rispetto anche 20x30 se non, addirittura, 30x45.... più che sufficienti per la maggior parte delle applicazioni. Alla bisogna poi... si interpola biggrin.gif

Ciao, Alessandro.

Inviato da: giannizadra il Aug 2 2008, 09:25 AM

Mah, sarò "all'antica", ma a me 'ste storie del crop e dell'interpolazione non vanno giù.
Leggo da tempo, qui e altrove, cose per me stupefacenti.

Utenti (e non...) che non vedono l'ora di avere per le mani una D3 da 25 MP, allo scopo primario di poterla usare col crop DX da 10 MP.
Come dire: spendere 7000 Euro (più o meno) per avere tra i piedi una D200 tecnologicamente aggiornata ... e sfruttare "al meglio" il 18-55 DX... rolleyes.gif
Mi sembrano follie pure: chi ha bisogno del DX si prenda qualcosa tra la D40 e la D300: ce n'è per tutti i gusti.
Una FX va comprata da chi intende utilizzarla a fotogramma pieno; se ha bisogno di confronti, li faccia su quello.
Di digitale non ho mai capito molto, mi limito a quanto può servirmi per la fotografia.
Ma ho una sufficiente base di aritmetica elementare, e non mi servono file-test per intuire che 12 milioni di punti-immagine " piccoli" producono più dettaglio che 5,1 "grossi". Siccome generano anche più rumore e minore gamma dinamica, mi chiederò semmai quanto intendo ingrandire l'immagine finale e a quanti ISO dovrò scattare. E poi deciderò quale DSRL portarmi dietro.
Per le foto che faccio io, per inciso, la DX resterà a casa.

L'interpolazione continuo a considerarla una parolaccia: se devo stampare grande, preferisco ridurre i DPI che interpolare.
Per la banalissima ragione che vedo cosa è registrato nel file, ma non ho la minima idea di cosa (e dove) si inventerà e ci aggiungerà la moltiplicazione dei pani e dei pesci; l'una cosa per me pacifica è per me che non aggiungerà nessun dettaglio che nel file non c'è.
Ho anche il fondato sospetto che agli algoritmi di interpolazione non importi nulla se il file è stato prodotto con una DX, con una FX, con un telefonino o con un dorso medio formato: faranno comunque l'unico lavoro che sanno fare.

Insomma, cosa è meglio ?
L'unica risposta che mi viene in mente è: per me ( cioè per le foto che faccio io) è meglio un file FX non-croppato e non-interpolato prodotto da una DSRL veloce con i fotositi "grossi".
Per chi fa telefotografia (di giorno), dipende dalle ottiche che possiede, ma tendenzialmente meglio il DX.
Per i cultori di still-life e fine-art (in studio), il meglio sarà un FX con tanti pixel, o un dorso medioformato.
Un FX croppato in DX, a mio modesto avviso, non è "il meglio" per nessuno, ma solo un modo per continuare a montare per un po' ottiche DX ottenendo file meno ingombranti di quelli interi.

Inviato da: f5mau il Aug 2 2008, 10:21 AM

QUOTE(giannizadra @ Aug 2 2008, 10:25 AM) *
Mah, sarò "all'antica", ma a me 'ste storie del crop e dell'interpolazione non vanno giù.
..

Bene Gianni Pollice.gif
Non bisogna confondere il masochismo dell uso della tecnologia con il piacere di belle foto,
aggiungo rolleyes.gif
Usate di più le vostre apparecchiature fotografiche ed conoscetele al meglio
Per fare belle foto, non per stare ore al computer
Saluti

Inviato da: macchiar il Aug 2 2008, 10:33 AM

Penso anch'io che sia da masochisti comprare una D3/D700 e poi utilizzarla in crop DX. Ciò non toglie che sia lecito anche domandarsi come si comporti il crop DX in quelle (possibilmente rare rolleyes.gif ) occasioni in cui ho a disposizione un obbiettivo DX, oppure mi servono prestazioni tele più spinte di quello che mi consentono le lenti che ho a disposizione in quel momento. In questo secondo caso ci si potrebbe anche domandare se si comporta meglio il crop in macchina oppure una interpolazione dal file FX operata da programmi esterni.

Vorrei anche precisare che partecipo a questa discussione con lo spirito di chi fa quattro chiacchere con amici, per condividere il mio pensiero, ascoltare con interesse le idee degli altri e soprattutto senza alcuna pretesa che il mio pensiero sia verità assoluta

Buona Luce a tutti

Pino

Inviato da: luca.cmm il Aug 2 2008, 11:28 AM

QUOTE(macchiar @ Aug 2 2008, 11:33 AM) *
Penso anch'io che sia da masochisti comprare una D3/D700 e poi utilizzarla in crop DX. Ciò non toglie che sia lecito anche domandarsi come si comporti il crop DX in quelle (possibilmente rare rolleyes.gif ) occasioni in cui ho a disposizione un obbiettivo DX, oppure mi servono prestazioni tele più spinte di quello che mi consentono le lenti che ho a disposizione in quel momento. In questo secondo caso ci si potrebbe anche domandare se si comporta meglio il crop in macchina oppure una interpolazione dal file FX operata da programmi esterni.


unsure.gif blink.gif cerotto.gif
Solo per chiarire ancora una volta qualora ce ne fosse bisogno: il CROP della D3/D700 non ha "l'effetto moltiplicatore" della D300, semplicemente registra la foto al centro del fotogramma più ampio del formato FX; tant'è che, ad esempio, gli EXIF riportano la giusta focale e non quella "croppata"...

Ricordo inoltre, intuitivamente, che il formato DX altro non è che un formato più piccolo montato in un corpo standard 35 mm: potevano, ad esempio, dimensionare il corpo al sensore e creare una linea di obiettivi dedicati tipo, tanto per fare un esempio, Leica o Contax a telemetro... hanno preferito invece mantenere tutto il sistema pregresso e non perdere il vantaggio competitivo storico del 35 mm. Ma cià non toglie che sia un altro formato con proprie specificità. Tanto per capirci: è meglio il 6x6, il 35 mm, il formato di una compatta? A ciascuno il suo... Fotocamera.gif

Luca

Inviato da: fenderu il Aug 2 2008, 05:53 PM

propongo di cambiare il nome alla discussione in:

D700:INTERPOLAMI QUESTO!

dry.gif

Inviato da: alebao il Aug 2 2008, 06:22 PM

HAHAHAHAHA, ma sei matto???? Lo sai che mi sto pisciando sotto dal ridere da solo come uno scemo???? laugh.gif laugh.gif laugh.gif


Maremma......

Inviato da: pes084k1 il Aug 2 2008, 08:40 PM

QUOTE(luca.cmm @ Aug 2 2008, 12:28 PM) *
unsure.gif blink.gif cerotto.gif
Solo per chiarire ancora una volta qualora ce ne fosse bisogno: il CROP della D3/D700 non ha "l'effetto moltiplicatore" della D300, semplicemente registra la foto al centro del fotogramma più ampio del formato FX; tant'è che, ad esempio, gli EXIF riportano la giusta focale e non quella "croppata"...

Ricordo inoltre, intuitivamente, che il formato DX altro non è che un formato più piccolo montato in un corpo standard 35 mm: potevano, ad esempio, dimensionare il corpo al sensore e creare una linea di obiettivi dedicati tipo, tanto per fare un esempio, Leica o Contax a telemetro... hanno preferito invece mantenere tutto il sistema pregresso e non perdere il vantaggio competitivo storico del 35 mm. Ma cià non toglie che sia un altro formato con proprie specificità. Tanto per capirci: è meglio il 6x6, il 35 mm, il formato di una compatta? A ciascuno il suo... Fotocamera.gif

Luca


Se ho un 300 2.8 e devo fare caccia fotografica, la DX lo sfrutterà meglio. Se uso un grandangolare sotto i 35 mm (dove la risolvenza e altre amenità sono critiche), la FX va certamente meglio (ma meno del film, specie come risoluzione, alte luci e colore in stampa). Ogni interpolazione, specie quelle in "alto", fa perdere qualità. I pixel (e le tessiture di colore) sono come il coraggio, se non ci sono...
Comparando la mia fresca D700 e la D80, le differenze non sono univoche, specie con i tele e su cavalletto. Diverse sono comunque la composizione della foto, la profondità di campo... Nessun oltraggio alla fisica in ogni caso.
A proposito, ho sentito dire che la D700 sarebbe meno rumorosa della D3: dalle foto prese in rete e comparate con le mie sembra possibile, ma sarebbe dovuto solo a un migliore e più compatto layout dei circuiti, che minimizza le interferenze elettromagnetiche. Un vantaggio dell'elettronica ridisegnata dopo un anno su un corpo più compatto.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: Zebra3 il Aug 3 2008, 08:53 AM

QUOTE(pes084k1 @ Aug 2 2008, 09:40 PM) *
Se ho un 300 2.8 e devo fare caccia fotografica, la DX lo sfrutterà meglio. Se uso un grandangolare sotto i 35 mm (dove la risolvenza e altre amenità sono critiche), la FX va certamente meglio (ma meno del film, specie come risoluzione, alte luci e colore in stampa). Ogni interpolazione, specie quelle in "alto", fa perdere qualità. I pixel (e le tessiture di colore) sono come il coraggio, se non ci sono...
Comparando la mia fresca D700 e la D80, le differenze non sono univoche, specie con i tele e su cavalletto. Diverse sono comunque la composizione della foto, la profondità di campo... Nessun oltraggio alla fisica in ogni caso.
A proposito, ho sentito dire che la D700 sarebbe meno rumorosa della D3: dalle foto prese in rete e comparate con le mie sembra possibile, ma sarebbe dovuto solo a un migliore e più compatto layout dei circuiti, che minimizza le interferenze elettromagnetiche. Un vantaggio dell'elettronica ridisegnata dopo un anno su un corpo più compatto.

A presto telefono.gif

Elio


Fo-to, fo-to, fo-to, fo-to, fo-to

Inviato da: mofise il Aug 3 2008, 09:23 AM

QUOTE(pes084k1 @ Aug 2 2008, 09:40 PM) *
A proposito, ho sentito dire che la D700 sarebbe meno rumorosa della D3: dalle foto prese in rete e comparate con le mie sembra possibile, ma sarebbe dovuto solo a un migliore e più compatto layout dei circuiti, che minimizza le interferenze elettromagnetiche. Un vantaggio dell'elettronica ridisegnata dopo un anno su un corpo più compatto.

A presto telefono.gif

Elio

mi sto scompisciando dalle risate! laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Inviato da: Giacomo.B il Aug 3 2008, 09:27 AM

Nota Moderatore: Come fatto presente in un'altro Thread quasi Analogo, sarebbe auspicabile che si rimanesse in tema con il titolo della discussione....le Diatribe FX vs DX interpolazioni etc etc sono ormai state trattate fino alla NAUSEA negli ultimi 18 MESI!!
Rimaniamo sulle impressioni d'uso...per favore settaggi etc etc

Grazie

Saluti

Giacomo

Inviato da: mofise il Aug 3 2008, 09:41 AM

QUOTE(luca.cmm @ Aug 2 2008, 12:28 PM) *
unsure.gif blink.gif cerotto.gif
Solo per chiarire ancora una volta qualora ce ne fosse bisogno: il CROP della D3/D700 non ha "l'effetto moltiplicatore" della D300, semplicemente registra la foto al centro del fotogramma più ampio del formato FX; tant'è che, ad esempio, gli EXIF riportano la giusta focale e non quella "croppata"...

Ricordo inoltre, intuitivamente, che il formato DX altro non è che un formato più piccolo montato in un corpo standard 35 mm: potevano, ad esempio, dimensionare il corpo al sensore e creare una linea di obiettivi dedicati tipo, tanto per fare un esempio, Leica o Contax a telemetro... hanno preferito invece mantenere tutto il sistema pregresso e non perdere il vantaggio competitivo storico del 35 mm. Ma cià non toglie che sia un altro formato con proprie specificità. Tanto per capirci: è meglio il 6x6, il 35 mm, il formato di una compatta? A ciascuno il suo... Fotocamera.gif

Luca

il crop della d3 non ha l'effeto moltiplicatore? ma che panzana è questa??? ma quale effetto moltiplicatore??? La formulina "1,5" serve solo per comodità per calcolare velocemente la focale equivalente, ma non si moltiplica proprio niente.
Un obiettivo 50mm rimane 50mm anche su dx, con la medesima profondità di campo , compressione dei piani , sfuocato e prospettiva(a parità di punto di ripresa).
Varia solamente l'angolo di campo inquadrato.
dai ne abbiamo parlato e riparlato non continuiamo con queste manfrine.
a parità di punto di ripresa un obiettivo Dx restituisce un' immagine dall'inquadratura perfettamente identica sia su dx che su crop-fx

Dimensionare il corpo al sensore?
Ipotizziamo un 200 f2.8 AF-s VRII per DX.
Sarebbe comunque una bella bestia (non stiamo parlando di 4/3...). che senso avrebbe ridurre di dimensioni il corpo macchina? e l'ergonomia? lo sbilanciamento totale a favore dell'ottica?
Il tuo ragionamento è affrontabile per macchine 4/3 o sensori ipoteticamente più piccoli, ma non col dx.

meglio il 35mm o il 6per6?
ti rispondo subito. Il 6per6.
Hai mai visto una velvia 6per7?
da cadere a terra , da paura!

Inviato da: mofise il Aug 3 2008, 10:14 AM

Al neretto sopra ho messo un "...DX..." di trppo... biggrin.gif

a parità di punto di ripresa un obiettivo restituisce un' immagine dall'inquadratura perfettamente identica sia su dx che su crop-fx



Inviato da: mofise il Aug 3 2008, 10:24 AM

QUOTE(mofise @ Aug 3 2008, 10:41 AM) *
caro luca c.mm...
il crop della d3 non ha l'effeto moltiplicatore? ma che panzana è questa??? ma quale effetto moltiplicatore??? La formulina "1,5" serve solo per comodità per calcolare velocemente la focale equivalente, ma non si moltiplica proprio niente.
Un obiettivo 50mm rimane 50mm anche su dx, con la medesima profondità di campo , compressione dei piani , sfuocato e prospettiva(a parità di punto di ripresa).
Varia solamente l'angolo di campo inquadrato.
dai ne abbiamo parlato e riparlato non continuiamo con queste manfrine.
a parità di punto di ripresa un obiettivo Dx restituisce un' immagine dall'inquadratura perfettamente identica sia su dx che su crop-fx

Dimensionare il corpo al sensore?
Ipotizziamo un 200 f2.8 AF-s VRII per DX.
Sarebbe comunque una bella bestia (non stiamo parlando di 4/3...). che senso avrebbe ridurre di dimensioni il corpo macchina? e l'ergonomia? lo sbilanciamento totale a favore dell'ottica?
Il tuo ragionamento è affrontabile per macchine 4/3 o sensori ipoteticamente più piccoli, ma non col dx.

meglio il 35mm o il 6per6?
ti rispondo subito. Il 6per6.
Hai mai visto una velvia 6per7?
da cadere a terra , da paura!

Al neretto sopra ho messo un "...DX..." di trppo...

a parità di punto di ripresa un obiettivo restituisce un' immagine dall'inquadratura perfettamente identica sia su dx che su crop-fx

ps. scusate ho messo un mess. di troppo (ho fatto confusione con le citazioni... rolleyes.gif )

Inviato da: Zebra3 il Aug 3 2008, 10:35 AM

Perché non apriamo un thread sulla differenza tra Fx e Dx?

Inviato da: Giacomo.B il Aug 3 2008, 04:54 PM

Nota Moderatore: Visto che tutte le preghiere/raccomandazioni non sono state accolte, chiudo il thread, scusandomi con l'autore...per chi volesse scambiarsi dati di settaggio, scatti ed impressioni Lo invito a postare in questo thread..

http://www.nikonclub.it/forum/Nikon_D700_Fx_Il_Club-t98634.html

Saluti

Giacomo

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)