Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ Abilita' Del Fotografo

Inviato da: LUC P il Jun 15 2013, 08:14 PM

Salve signori fotografi,ed appassionati,
notavo le foto effettivamente spettacolari del club D800 e D600 poi ho visto le foto (non tutte)del club D3200 e a parte qualcosa la differenza e' veramente abissale.
Pero' poi mi domandavo : Non e' magari che i possessori di d3200 non siano abbastanza abili
quanto quelli del full frame? Oppure e' effettivamente la macchina che migliora cosi le prestazioni?
Notavo inoltre che nei club D800 e D600 i soggetti e le scene sono veramente ricercate
e mostrano effettivamente l'arte della fotografia.
Sarebbe interessante poter visionare la stessa scena ripresa con una D800 e una D3200 per rilevare le differenze anche per le profondita' di campo.Ovvio che la differenza ci sara'.Pero' molto sta ,secondo me,nell'abilita' e nell'esperienza del fotografo.
Saluti

Inviato da: Franco.DeFabritiis il Jun 15 2013, 08:45 PM

Secondo me un bravo fotografo riuscirebbe a tirare fuori quasi il medesimo risultato da una entry e da una pro. La differenza sta nel fatto che una macchina come la D800 si adatta meglio alle esigenze di fotografi di un certo tipo, facilitandogli il lavoro. Magari dandogli il tempo di adattarsi ad una entry, farebbe scatti quasi uguali.

L'unico limite in termini di risultato finale è il sensore. Una D3200 ha meno gamma dinamica di una D800, risoluzione più bassa, e quindi meno dettagli. Sicuramente un esposimetro meno preciso e un modulo AF meno preciso e performante. Tutte cose che possono influenzare il risultato finale.

Magari un tramonto con D800 avrà molti più colori e dettagli sia nelle ombre che nelle alte luci rispetto ad una D3200.

Questi credo siano gli unici limiti che la bravura del fotografo da sola non può superare.

Inviato da: t_raffaele il Jun 15 2013, 10:06 PM

Da non dimenticare che, una buona foto ( fotografo a parte) dipende anche dal tipo di obiettivo utilizzato.
wink.gif

raffaele

Inviato da: Antonio Canetti il Jun 15 2013, 10:13 PM

come sempre sinergia tra fotografo e mezzo.

Antonio

Inviato da: DOMMY il Jun 15 2013, 10:30 PM

É vero che il fotografo smaliziato usa al meglio tutto quello che gli capita ma in ciò che hai notato esiste una grande verità. É difficile che un neofita si compri subito una ff con tanto di ottiche raffinate proprio perché é un neofita, egli inizia le manovre di avvicinamento alla grande fotografia con prudenza, ha molto da imparare, di solito é giovane e con scarse risorse finanziare. Di norma al suo impegno seguono degli acquisti piu importanti ma nel frattempo come neofita produce le foto di un neofita.
È anche vero che esistono fotoamatori possessori di materiali pregiatissimi che non sono mai cresciuti fotograficamente ma solo economicamente e continuano a proporre roba da neofiti anche dopo vent'anni di attività, per fortuna sono pochi ma questa é un altra verità.

Inviato da: davis5 il Jun 15 2013, 10:31 PM

La differenza qualitativa tra una d3200 con 18-55 di serie é già molto evidente rispetto ad una d7100+17-55f2.8, se poi ti vai a confrontare le foto fatte con una d800E+24-70f.2.8 il divario aumenta molto, ben oltre le differenze tra i 24 mpx nominali che tra 3200-7100 e d600 sono uguali...

Detto questo... Un amatore alle prime armi, o anche semi-evoluto si butta sulle d3200-5200... Capita molto di rado che un amatore alle prime armi, stanco di far foto con l'iphone spenda 5.000 euro per una d800e+24-70...


Dette queste cose a mio avviso fondamentali... É normale che tu abbia notato composizione, costruzione di foto e scelte creative superiori su d800, perché quasi sicuramente sei davanti a persone con anni di esperienza, e soprattutto con migliaia di scatti alle spalle.

Inviato da: LUC P il Jun 16 2013, 02:37 AM

QUOTE(davis5 @ Jun 15 2013, 11:31 PM) *
La differenza qualitativa tra una d3200 con 18-55 di serie é già molto evidente rispetto ad una d7100+17-55f2.8, se poi ti vai a confrontare le foto fatte con una d800E+24-70f.2.8 il divario aumenta molto, ben oltre le differenze tra i 24 mpx nominali che tra 3200-7100 e d600 sono uguali...

Detto questo... Un amatore alle prime armi, o anche semi-evoluto si butta sulle d3200-5200... Capita molto di rado che un amatore alle prime armi, stanco di far foto con l'iphone spenda 5.000 euro per una d800e+24-70...
Dette queste cose a mio avviso fondamentali... É normale che tu abbia notato composizione, costruzione di foto e scelte creative superiori su d800, perché quasi sicuramente sei davanti a persone con anni di esperienza, e soprattutto con migliaia di scatti alle spalle.

Si sono d'accordo.
Sono d'accordo con le vostre risposte.
Grazie!

Inviato da: giuliomagnifico il Jun 16 2013, 08:23 AM

Secondo me è una questione di fotografo, poi la camera aiuta ma se uno non "vede" la composizione e l'attimo giusto, puoi dargli qualsiasi macchina che farà una bella foto (bella da vedere) ma non buona (che è diverso da bella per come la vedo io).

Poi ovviamente chi compra d800/600/4 è qualcuno che è "immerso" nel mondo fotografico e quindi è anche normale che sia più abile e smaliziato di chi è "entry level" (cioè è appena entrato)... ma la macchina non fa il fotografo laugh.gif

Io ho la D800 e scatto pure con l'iPhone 5 e nel mio piccolo sono contento comunque di questi scatti, molto banali ma fatti per gioco e tutti scattati ed elaborati solo con l'iPhone5! Pollice.gif

http://i.imgur.com/ubyQiQa.jpg
http://i.imgur.com/IX4FIdE.jpg
http://i.imgur.com/BL2jKb1.jpg
http://i.imgur.com/i8BZnP7.jpg
http://i.imgur.com/fVugjRn.jpg

Inviato da: Grazmel il Jun 16 2013, 08:43 AM

QUOTE(LUC P @ Jun 15 2013, 09:14 PM) *
Salve signori fotografi,ed appassionati,
notavo le foto effettivamente spettacolari del club D800 e D600 poi ho visto le foto (non tutte)del club D3200 e a parte qualcosa la differenza e' veramente abissale.
Pero' poi mi domandavo : Non e' magari che i possessori di d3200 non siano abbastanza abili
quanto quelli del full frame? Oppure e' effettivamente la macchina che migliora cosi le prestazioni?
Notavo inoltre che nei club D800 e D600 i soggetti e le scene sono veramente ricercate
e mostrano effettivamente l'arte della fotografia.
Sarebbe interessante poter visionare la stessa scena ripresa con una D800 e una D3200 per rilevare le differenze anche per le profondita' di campo.Ovvio che la differenza ci sara'.Pero' molto sta ,secondo me,nell'abilita' e nell'esperienza del fotografo.
Saluti


Come altri hanno già detto, il fotografo bravo sa usare tutto (anche se una D4 + un'ottima lente a volte aiutano a perfezionare il risultato biggrin.gif).

Semplicemente, un professionista (parlo di quelli bravi, ce ne sono pure di pessimi tra loro) non acquista una D3200, ma è più facile che acquisti macchina di fascia professionale. Idem gli amatori "evoluti" (non sapevo che parola usare biggrin.gif )
Mentre la maggior parte dei possessori di entry-level sono neofiti o quasi...tutto qui smile.gif

Graziano

Inviato da: LUC P il Jun 16 2013, 09:47 AM

pur non essendo un esperto,arrivo da pellicola,un po' di esperienza(in fatto di composizione ed inquadrature) essendo anche pittore ce l'ho. Sono consapevole che certe foto possono richiedere impegno sia per la luce giusta sia per la locazione
la quale spesso richiede fatica logistica.Aspettare il momento ideale e vivere la giornata pensando ed osservando con occhio fotografico.
Un po' come a dimostrato giuliomagnifico con le sue foto con iphone,cioe' osservare la realta sempre con lo spirito
dell'artista e confezionarla in immagine.
Insomma io ho acquistato una 3200 e devo dire che arrivando da pellicola mi sembra quasi una fotocamera con tecnologia extraterrestre.
Pero' non appena mi sono capacitato un po' nelle funzioni ho capito che non mi basta , prossimamente passero'
ad una fotocamera piu' completa.
E poi come si diceva piu' su, le ottiche danno un 80% del risultato.Le ottiche DX sicuramente non sono all'altezza delle FX
il sensore avra' la sua importanza ,ma credo che molto dipenda da un buon obiettivo.

Inviato da: marcomc76 il Jun 16 2013, 10:28 AM

L'attrezzatura aiuta a raggiungere un certo livello di qualità in termini di stampa, ma il risultato finale dipende dall'occhio attendo del fotografo,
Mi trovavo di passaggio in centro e ho fatto due scatti con la D7100 appena ritirata dal negozio


Scatti rubati. messicano.gif




http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1161961

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1161961



http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1161989
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1161989


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1161694
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1161694


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1161623
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1161623


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1161624
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1161624


Inviato da: MauroNK il Jun 16 2013, 02:23 PM

QUOTE(LUC P @ Jun 15 2013, 09:14 PM) *
Salve signori fotografi,ed appassionati,
notavo le foto effettivamente spettacolari del club D800 e D600 poi ho visto le foto (non tutte)del club D3200 e a parte qualcosa la differenza e' veramente abissale.
Pero' poi mi domandavo : Non e' magari che i possessori di d3200 non siano abbastanza abili
quanto quelli del full frame? Oppure e' effettivamente la macchina che migliora cosi le prestazioni?
Notavo inoltre che nei club D800 e D600 i soggetti e le scene sono veramente ricercate
e mostrano effettivamente l'arte della fotografia.
Sarebbe interessante poter visionare la stessa scena ripresa con una D800 e una D3200 per rilevare le differenze anche per le profondita' di campo.Ovvio che la differenza ci sara'.Pero' molto sta ,secondo me,nell'abilita' e nell'esperienza del fotografo.
Saluti


La dotazione conterà pure ma chi compra D600 e D800 ha di sicuro una lunga carriera ed esperienza alle spalle e sa come saper comporre, scattare e immortalare il meglio. Io posso citare solo il mio caso: 2011 acquisto di D3100 con 18-105 Vr...ora anche D300S con 17-55 f2.8 ma le foto continuano ad essere sempre così così dunque la foto la fa essenzialmente il fotografo.

Inviato da: LUC P il Jun 16 2013, 02:56 PM

QUOTE(MauroNK @ Jun 16 2013, 03:23 PM) *
La dotazione conterà pure ma chi compra D600 e D800 ha di sicuro una lunga carriera ed esperienza alle spalle e sa come saper comporre, scattare e immortalare il meglio. Io posso citare solo il mio caso: 2011 acquisto di D3100 con 18-105 Vr...ora anche D300S con 17-55 f2.8 ma le foto continuano ad essere sempre così così dunque la foto la fa essenzialmente il fotografo.

Lo avevo pensato anch'io. E poi, anche quando si lavorava con fotocamere a pellicola il corpo macchina era importante, ma si potevano realizzare
foto di pregio anche con macchine intermedie.
Io infatti ho orientato il mio acquisto sulla D3200 informandomi poco,ma puntando ad una spesa media e considerando poi il resto(di eventuali spese) per l'estensione delle ottiche.
Poi pero' utilizzandola e leggendo qui nel sito ho compreso che non corrisponde alla praticita' che potrebbero darmi altri modelli,in ogni modo sono consapevole
che essa e' in grado di produrre magnifiche foto.Anche con la D700 e D7100 si vede tanta bravura e qualita'.
Constatato che Nikon club e' una miniera di informazioni ,riconosco che questo sito crea dipendenza e quindi non vorrei ritrovarmi con due corpi macchina ed utilizzarne solo uno.
Pero' certa gente e' veramente in gamba!Non avevo mai visto foto cosi sorprendenti!

Inviato da: DUTUR il Jun 16 2013, 06:10 PM

Se l'iPhone avesse la qualità anche solo di una D3100 e focali 20-85mm, la reflex assumerebbe un altro ruolo nella mia vita.
Tuttavia quando voglio fotografare (= uscita fotografica) devo avere la reflex...

Inviato da: sarogriso il Jun 16 2013, 06:44 PM

QUOTE(marcomc76 @ Jun 16 2013, 11:28 AM) *
Scatti rubati. messicano.gif


Io cambierei il titolo magari in lingua locale:

Con la sposina en piaza del Dom! biggrin.gif

ciao

saro

Inviato da: adolfo.trinca il Jun 17 2013, 11:27 AM

QUOTE(LUC P @ Jun 15 2013, 09:14 PM) *
Salve signori fotografi,ed appassionati,
notavo le foto effettivamente spettacolari del club D800 e D600 poi ho visto le foto (non tutte)del club D3200 e a parte qualcosa la differenza e' veramente abissale.
Pero' poi mi domandavo : Non e' magari che i possessori di d3200 non siano abbastanza abili
quanto quelli del full frame? Oppure e' effettivamente la macchina che migliora cosi le prestazioni?
Notavo inoltre che nei club D800 e D600 i soggetti e le scene sono veramente ricercate
e mostrano effettivamente l'arte della fotografia.
Sarebbe interessante poter visionare la stessa scena ripresa con una D800 e una D3200 per rilevare le differenze anche per le profondita' di campo.Ovvio che la differenza ci sara'.Pero' molto sta ,secondo me,nell'abilita' e nell'esperienza del fotografo.
Saluti


Io penso che ogni fase della nostra crescita abbia la sua macchina fotografia, anche se non sempre è cosi purtroppo e c'è chi pensa che la macchina da un milioni di dollari possa migliorare la situazione da sola.
In genere chi decide di regalarsi una macchina "pesante" lo fa dopo aver spremuto fino all'ultima goccia la propria attrezzatura. Magari è per quello che vedi una certa differenza. Tieni anche presente che la post produzione si impara anch'essa con il tempo ed anch'essa migliora.

Inviato da: LUC P il Jun 17 2013, 11:44 AM

QUOTE(adolfo.trinca @ Jun 17 2013, 12:27 PM) *
Io penso che ogni fase della nostra crescita abbia la sua macchina fotografia, anche se non sempre è cosi purtroppo e c'è chi pensa che la macchina da un milioni di dollari possa migliorare la situazione da sola.
In genere chi decide di regalarsi una macchina "pesante" lo fa dopo aver spremuto fino all'ultima goccia la propria attrezzatura. Magari è per quello che vedi una certa differenza. Tieni anche presente che la post produzione si impara anch'essa con il tempo ed anch'essa migliora.

Alla post produzione non avevo pensato, eppure puo' anch'essa dare un bel contributo!

Inviato da: danielg45 il Jun 17 2013, 02:39 PM

C sono fotografie o campi in cui il mezzo e' preponderante e altre o altri in cui il mezzo non conta nulla ma conta solo il fotografo. Dpende sempre dalla foto e a cosa si vuol darle. Paesaggistica. Ovvio un d800 che ho stacca un po le altre nel singolo scatto, il plus del sensore unito alla risoluzione da un vantaggio non da poco al patto di mettergli una lente buona o ottima. Infatti per questo basterebbe un samyang 14mm f2.8 senza buttarsi su il costo di un 14-24. Alternative meno ma molto meno esose ce ne sono. Poi e' sempre il fotografo che fa la giusta composizione, sbagli quella sbagli tutto. Se fai naturalistica, esempio il sensore conta molto meno ma conta l'obiettivo, anzi e' essenziale spendere purtroppo. Comunque d600/d800 staccano un po tutto il resto. Anzi fare panorami stretti con una d800 e 105mm f2.5 ais ha una resa fantastica. E non parliamo di oiettivi da 1000€

Inviato da: pes084k1 il Jun 17 2013, 03:24 PM

QUOTE(danielg45 @ Jun 17 2013, 03:39 PM) *
C sono fotografie o campi in cui il mezzo e' preponderante e altre o altri in cui il mezzo non conta nulla ma conta solo il fotografo. Dpende sempre dalla foto e a cosa si vuol darle. Paesaggistica. Ovvio un d800 che ho stacca un po le altre nel singolo scatto, il plus del sensore unito alla risoluzione da un vantaggio non da poco al patto di mettergli una lente buona o ottima. Infatti per questo basterebbe un samyang 14mm f2.8 senza buttarsi su il costo di un 14-24. Alternative meno ma molto meno esose ce ne sono. Poi e' sempre il fotografo che fa la giusta composizione, sbagli quella sbagli tutto. Se fai naturalistica, esempio il sensore conta molto meno ma conta l'obiettivo, anzi e' essenziale spendere purtroppo. Comunque d600/d800 staccano un po tutto il resto. Anzi fare panorami stretti con una d800 e 105mm f2.5 ais ha una resa fantastica. E non parliamo di oiettivi da 1000€


La D3200, se solo avesse un numero sufficiente di ottiche DX all'altezza, potrebbe essere quasi indistinguibile rispetto alla D600 (e anche alla D800 normale) con un buon manico dietro anche in bassa luce, per le minori vibrazioni e altro. Purtroppo i kit zoom e anche quasi tutti i fissi utilizzabili su Nikon DX sono ben lontanti dalla resa (soprattutto risolvenza e colore) di quelli delle buone mirrorless concorrenti (Fuji X e Sony NEX), anche se in vantaggio su molti Canon.
Sui consigli ottici non sono affatto d'accordo. Buttare soldi oggi sul 14-24 in DX o per l'alta risoluzione è abbastanza assurdo, visto che molti widezoom DX e i fissi FX sono superiori in tutto con sensori decenti, come il Samyang del resto. Sul 12 Mp, su cui era ottimizzato, il 14-24 si comportava bene (filtri, resa cromatica e distorsione effettiva a parte). Oggi il 14-24 oggi è un'alternativa cost-effective per matrimonialisti, ma senza troppe pretese. Lo stesso vale per il resto della triade. A 24-36...Mp senza filtro AA il gioco è cambiato definitivamente ed è tornato più o meno quello del film serio degli ultimi tempi.
Quanto al 105 2.5, gli ultimi esemplari Nital sfioravano gli 800 euro nel 2006, non scherziamoci troppo.... Considerata la sua specializzazione è (sarebbe) abbastanza costoso. E' la qualità ottica che conta.
Una eccellente ottica può essere abbastanza costosa, ma non ho mai visto ottiche supercostose superiori ad altre meno costose (le gamme Leica M, Zeiss ZM e Voigtlander insegnano molto a proposito). Anzi limitare le caratteristiche di targa (luminosità, escursione focale e distanze, diametro) salva la salute mentale, la foto e il portafogli. La vera chiave dell'amatore o professionista decente è di "specializzare" e "accumulare" le ottiche valide, saltando le mode. Solo che nelle reflex Dx oggi è difficile veramente.

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: LUC P il Jun 17 2013, 06:14 PM

QUOTE(pes084k1 @ Jun 17 2013, 04:24 PM) *
La D3200, se solo avesse un numero sufficiente di ottiche DX all'altezza, potrebbe essere quasi indistinguibile rispetto alla D600 (e anche alla D800 normale) con un buon manico dietro anche in bassa luce, per le minori vibrazioni e altro. Purtroppo i kit zoom e anche quasi tutti i fissi utilizzabili su Nikon DX sono ben lontanti dalla resa (soprattutto risolvenza e colore) di quelli delle buone mirrorless concorrenti (Fuji X e Sony NEX), anche se in vantaggio su molti Canon.
Sui consigli ottici non sono affatto d'accordo. Buttare soldi oggi sul 14-24 in DX o per l'alta risoluzione è abbastanza assurdo, visto che molti widezoom DX e i fissi FX sono superiori in tutto con sensori decenti, come il Samyang del resto. Sul 12 Mp, su cui era ottimizzato, il 14-24 si comportava bene (filtri, resa cromatica e distorsione effettiva a parte). Oggi il 14-24 oggi è un'alternativa cost-effective per matrimonialisti, ma senza troppe pretese. Lo stesso vale per il resto della triade. A 24-36...Mp senza filtro AA il gioco è cambiato definitivamente ed è tornato più o meno quello del film serio degli ultimi tempi.
Quanto al 105 2.5, gli ultimi esemplari Nital sfioravano gli 800 euro nel 2006, non scherziamoci troppo.... Considerata la sua specializzazione è (sarebbe) abbastanza costoso. E' la qualità ottica che conta.
Una eccellente ottica può essere abbastanza costosa, ma non ho mai visto ottiche supercostose superiori ad altre meno costose (le gamme Leica M, Zeiss ZM e Voigtlander insegnano molto a proposito). Anzi limitare le caratteristiche di targa (luminosità, escursione focale e distanze, diametro) salva la salute mentale, la foto e il portafogli. La vera chiave dell'amatore o professionista decente è di "specializzare" e "accumulare" le ottiche valide, saltando le mode. Solo che nelle reflex Dx oggi è difficile veramente.

A presto telefono.gif

Elio

Detto cio' avendo la d3200 direi che mi conviene abbinargli ottiche fx cosi se un domani passo al pieno formato sono gia' attrezzato.
Devo dire che il 18 105 vr 3,5 5,6 ed e' un obiettivo tutto fare che se la cava bene inserito nel kit con la fotocamera.L'arto giorno a un compleanno
ho realizzato ottimi primi piani senza flash solamente regolando gli iso e lavorando in manuale.Cosa posso dire, mi piacerebbe avere una fotocamera
con un mirino per il verso e le ghiere un po piu' comode ,ma dovro' aspettare ancora un po' (con sta crisi e' meglio non far stupidaggini) e chissa' che non ne escano delle nuove.
Riguardo all'abilita' del fotografo non vi e' dubbio che e' necessaria,pero' come notavo nelle sensazionali foto di paesaggio nei club, una volta che ti conquisti una particolare veduta
ne hai quasi la meta' della vinta.Ma pero' c'e' dell'altro...

Inviato da: danielg45 il Jun 18 2013, 04:43 PM

QUOTE(LUC P @ Jun 17 2013, 07:14 PM) *
Detto cio' avendo la d3200 direi che mi conviene abbinargli ottiche fx cosi se un domani passo al pieno formato sono gia' attrezzato.
Devo dire che il 18 105 vr 3,5 5,6 ed e' un obiettivo tutto fare che se la cava bene inserito nel kit con la fotocamera.L'arto giorno a un compleanno
ho realizzato ottimi primi piani senza flash solamente regolando gli iso e lavorando in manuale.Cosa posso dire, mi piacerebbe avere una fotocamera
con un mirino per il verso e le ghiere un po piu' comode ,ma dovro' aspettare ancora un po' (con sta crisi e' meglio non far stupidaggini) e chissa' che non ne escano delle nuove.
Riguardo all'abilita' del fotografo non vi e' dubbio che e' necessaria,pero' come notavo nelle sensazionali foto di paesaggio nei club, una volta che ti conquisti una particolare veduta
ne hai quasi la meta' della vinta.Ma pero' c'e' dell'altro...

Se alla d3200 gli applichi ottiche Pro o di elevata qualita vedrai cosa tira fuori il sensore. Praticita della macchina a parte.

Inviato da: pes084k1 il Jun 18 2013, 05:35 PM

QUOTE(LUC P @ Jun 17 2013, 07:14 PM) *
Detto cio' avendo la d3200 direi che mi conviene abbinargli ottiche fx cosi se un domani passo al pieno formato sono gia' attrezzato.
Devo dire che il 18 105 vr 3,5 5,6 ed e' un obiettivo tutto fare che se la cava bene inserito nel kit con la fotocamera.L'arto giorno a un compleanno
ho realizzato ottimi primi piani senza flash solamente regolando gli iso e lavorando in manuale.Cosa posso dire, mi piacerebbe avere una fotocamera
con un mirino per il verso e le ghiere un po piu' comode ,ma dovro' aspettare ancora un po' (con sta crisi e' meglio non far stupidaggini) e chissa' che non ne escano delle nuove.
Riguardo all'abilita' del fotografo non vi e' dubbio che e' necessaria,pero' come notavo nelle sensazionali foto di paesaggio nei club, una volta che ti conquisti una particolare veduta
ne hai quasi la meta' della vinta.Ma pero' c'e' dell'altro...


La D3200 può fare belle cose e sulle dimensioni del forum tutto "sembra" ed è bello, su un 30 x 45 le cose possono cambiare. Prendi intanto il 35 DX 1.8, è una sicurezza come risolvenza, insieme al 60 AFS Micro (tu non hai il motore AF o l'attacco AI, peccato!). Sulle ghiere poco da dire di bene, le Fuji X-Pro e le Leica M oggi sono le uniche a mostrare qualche studio ergonomico. Nelle fabbriche giapponesi i vecchi comandono e le future Nikon ripeteranno le caratteristiche odierne fino a una crisi vera o pensionamento di massa.
I comandi ideali sono "ortogonali" (una manopola, una funzione e pure disegnata magari illuminata). Magari, tenendo il pad multivia per tutte le cianfrusaglie, ritornerei allo schema FE/FM3a con ghiera diaframmi sull'obiettivo, tempi in alto a destra (con le combinazioni implicite PSAM), ISO e compensazioni esposizione a sinistra, pulsanti PDC, blocco memorie, scatto avanti. A che serve con le memorie di oggi il pulsante QUAL? Anche il WB potrebbe essere fatto come in Leica M, senza tante opzioni, tanto a 24-36 Mp bisogna lasciar spenti occhi e cervello per accettare un JPEG in camera.

A presto telefono.gif

Elio



Inviato da: LUC P il Jun 18 2013, 08:48 PM

Se la NIKON tirasse fuori una fotocamera digitale con i selettori e ghiere modello FM la compererei subito! Cosi' che,l'abilita' del fotografo ne venga un poco agevolata.
Grazie dei consigli per le ottiche,voglio prendere qualcosa.Comunque cerchero' di star fuori dal sistema DX
comunque per i prezzi adesso do un'occhiata ad almanacco fotografare estate.
Vediamo... il 35 f1'8 Dx lo mette a euro 232,00 ed il diametro filtri e' il 52; E' molto abbordabile questo DX.
L'altro il 60 afs micro nikkor G ED F 2,8 32 diametro filtri 62 lo mette a euro 634,oo interessante pero' non ho mai avuto un 60 micro che cosa ci si realizza immagino macrofotografia ,ma su un sistema DX rimane 60 o diventa 80?

Inviato da: edate7 il Jun 19 2013, 10:16 PM

Purtroppo Nikon non farà mai qualcosa di veramente pratico paragonabile alla serie X di Fuji (lascio stare il mito Leica per questione di soldi): sono scelte commerciali. Ho avuto modo di provarle, ma, soprattutto, di vedere i risultati delle Fuji. 16 Mpxl su sensore DX di qualità straordinaria. Mai vista una nitidezza simile. Credo che il nuovo pattern del filtro di "Bayer" (so che non è un Bayer, ma è tanto per capirci), in unione all'assenza del filtro anti-alias, faccia veramente faville. Sto pensando di affiancare al corredo Nikon (opportunamente depurato e scremato) proprio un corredo Fuji. Tanti miei amici ex-Nikonisti sono stati anche più drastici: via tutto il Nikon (e alcuni avevano corredi da favola) e solo X1-pro con tre-quattro ottiche. Tutto ciò che serve per circa 1,5 Kg di peso, una portabilità e una praticità di prim'ordine. Tu che hai solo la D3200, e cerchi la praticità delle vecchie reflex, vai a dare un'occhiata alle Fuji...
Ciao!

Inviato da: maurizio angelin il Jun 19 2013, 10:24 PM

QUOTE(edate7 @ Jun 19 2013, 11:16 PM) *
Purtroppo Nikon non farà mai qualcosa di veramente pratico paragonabile alla serie X di Fuji (lascio stare il mito Leica per questione di soldi): sono scelte commerciali. Ho avuto modo di provarle, ma, soprattutto, di vedere i risultati delle Fuji. 16 Mpxl su sensore DX di qualità straordinaria. Mai vista una nitidezza simile. Credo che il nuovo pattern del filtro di "Bayer" (so che non è un Bayer, ma è tanto per capirci), in unione all'assenza del filtro anti-alias, faccia veramente faville. Sto pensando di affiancare al corredo Nikon (opportunamente depurato e scremato) proprio un corredo Fuji. Tanti miei amici ex-Nikonisti sono stati anche più drastici: via tutto il Nikon (e alcuni avevano corredi da favola) e solo X1-pro con tre-quattro ottiche. Tutto ciò che serve per circa 1,5 Kg di peso, una portabilità e una praticità di prim'ordine. Tu che hai solo la D3200, e cerchi la praticità delle vecchie reflex, vai a dare un'occhiata alle Fuji...
Ciao!



Anch'io é da un po' che penso di affiancare un corredino Fuji però mi hanno sempre trattenuto due considerazioni:
1 - l'autofocus é veramente lento. Quantomeno rispetto alle reflex. E per lo street (al quale la adibirei) é un elemento importante;
2 - aspetto l'uscita di una full frame che pare sia imminente.
ciao

Ps non ho menzionato la durata batterie dato che ne puoi prendere più d'una ma anche qui non ci siamo ancora.

Inviato da: Cesare44 il Jun 20 2013, 12:47 AM

QUOTE(LUC P @ Jun 18 2013, 09:48 PM) *
cut.......
L'altro il 60 afs micro nikkor G ED F 2,8 32 diametro filtri 62 lo mette a euro 634,oo interessante pero' non ho mai avuto un 60 micro che cosa ci si realizza immagino macrofotografia ,ma su un sistema DX rimane 60 o diventa 80? casomai 90 mm

la lunghezza focale di un obiettivo si misura in millimetri dal centro ottico (punto nodale posteriore) al piano sensore/pellicola dove si forma l'immagine a fuoco di un punto posto all'infinito. Quindi, quello che si trova scritto sul barilotto dell'ottica, è la lunghezza focale effettiva, indipendentemente dal formato del sensore sul quale viene in seguito montato.

L'unico parametro a cambiare è l'angolo di campo che nel formato ridotto DX va moltiplicato per 1.5, in quanto il sensore full frame FX è 1.5 volte maggiore.

Questo è il motivo per cui si parla di focale equivalente, nel caso del 60 mm, se questa ottica viene montata su una reflex DX, solo come angolo di campo, equivale ad 90 mm.

ciao

Inviato da: LUC P il Jun 20 2013, 07:35 PM

Urcaa angolo 90mm! Grazie Cesare!

Inviato da: Cesare44 il Jun 20 2013, 08:53 PM

QUOTE(LUC P @ Jun 20 2013, 08:35 PM) *
Urcaa angolo 90mm! Grazie Cesare!

aspetta, l'angolo di campo si misura in gradi, e siccome è più immediato capire la lunghezza focale che l'angolo di campo di un obiettivo, si preferisce fare l'equivalenza e dire che una focale da 60 mm, se montata su un sensore ridotto, restringe il suo angolo di campo che passa da 39° 40' su FX a 26° 20' su DX , che è più o meno, l'angolo di campo di una focale da 90 mm.

Per questo motivo si parla di equivalenza che è riferita alla focale, anche se come ti ho già spiegato, nel post precedente, la lunghezza di un obiettivo rimane invariata.

ciao

ti posto http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/simulator simulatore dove puoi divertirti a vedere come un obiettivo cambi il suo angolo di campo quando viene montato su sensori di dimensioni diverse.

Inviato da: gianfrancopucher il Jun 21 2013, 04:23 PM

QUOTE(LUC P @ Jun 15 2013, 09:14 PM) *
Salve signori fotografi,ed appassionati,
notavo le foto effettivamente spettacolari del club D800 e D600 poi ho visto le foto (non tutte)del club D3200 e a parte qualcosa la differenza e' veramente abissale.
Pero' poi mi domandavo : Non e' magari che i possessori di d3200 non siano abbastanza abili
quanto quelli del full frame? Oppure e' effettivamente la macchina che migliora cosi le prestazioni?
Notavo inoltre che nei club D800 e D600 i soggetti e le scene sono veramente ricercate
e mostrano effettivamente l'arte della fotografia.
Sarebbe interessante poter visionare la stessa scena ripresa con una D800 e una D3200 per rilevare le differenze anche per le profondita' di campo.Ovvio che la differenza ci sara'.Pero' molto sta ,secondo me,nell'abilita' e nell'esperienza del fotografo.
Saluti

in linea di massima chi ha la D3200/3100/5100/5200 provviene dalle compatte e si fa le ossa , mentre chi passa a D600 /800/700/ sono fotografi evoluti gente che ha consolidato la passione e che quindi desidera fare il salto di qualità anche come attrezzatura .Pero dietro la macchina c'è il fotografo per cui se le foto fatte con la D600 /800 sono migliori sia qualitativamente che come composizione è perché chi le fa ha manico senza pero nulla togliere che le professionali ti aiutano comunque dal punto di vista operativo più che una entry level , ma se sei bravo ....................io una volta ho visto un professionista scattare con una casio da 200 euro per( come ha detto lui)" riposarsi" e il risultato da far rabbrividire un qualunque amatore evoluto che abbia il miglior obiettivo e la miglior fotocamera in commercio

Inviato da: LUC P il Jun 21 2013, 07:47 PM

QUOTE(Cesare44 @ Jun 20 2013, 09:53 PM) *
aspetta, l'angolo di campo si misura in gradi, e siccome è più immediato capire la lunghezza focale che l'angolo di campo di un obiettivo, si preferisce fare l'equivalenza e dire che una focale da 60 mm, se montata su un sensore ridotto, restringe il suo angolo di campo che passa da 39° 40' su FX a 26° 20' su DX , che è più o meno, l'angolo di campo di una focale da 90 mm.

Per questo motivo si parla di equivalenza che è riferita alla focale, anche se come ti ho già spiegato, nel post precedente, la lunghezza di un obiettivo rimane invariata.

ciao

ti posto http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/simulator simulatore dove puoi divertirti a vedere come un obiettivo cambi il suo angolo di campo quando viene montato su sensori di dimensioni diverse.

Cesare,grazie anche per il link dimostrativo molto divertente e esaustivo!
Comunque ,sono d'accordo Gianfranco, c'e' gente brava in giro!

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)