Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON DIGITAL REFLEX _ Perchè Chiedere In Raw

Inviato da: giambi53 il Sep 10 2015, 08:24 PM

Sono anni che fotografo ma non mi sento assolutamente un professionista e non mi sono mai evoluto culturalmente per problemi di tempo. Ora approfitto di questo forum per fare una richiesta magari banale ma che non saprei rispondere.
Perché tanti appassionati scattano in RAW?
Visto che attualmente sono possessore di due nuovissime fotocamere (D7100 e D 750) e che ho letto che potrei azionare la sincronizzazione delle due schede in RAW e in IPEG....mi potete spiegare se la qualità delle foto migliora con questa tecnica?
Premetto inoltre che ho scaricato un programma dal dischetto NIKON che prevede l'acquisizione di foto esclusivamente RAW.
Grazie per l'aiuto

Inviato da: Gian Carlo F il Sep 10 2015, 08:39 PM

Il RAW è il negativo digitale, con quello ci fai ciò che vuoi, le possibilità di elaborazione sono decisamente più elevate di un Jpeg che è un formato derivato, poco elaborabile.
Unico "inconveniente" teorico è che devi lavorarci spesso un po' di più. Quell'inconveniente è però ampliamente bilanciato dal fatto che durante lo scatto te ne puoi fregare di quasi tutte le impostazioni che dovresti dare se scattassi in Jpeg (le puoi fare tranquillamente dopo in post produzione).
Il RAW sotto intende però un programma di PP serio, tipo Lightroom....
Vedi te....

Inviato da: maurizio angelin il Sep 10 2015, 08:42 PM

QUOTE(giambi53 @ Sep 10 2015, 09:24 PM) *
Perché tanti appassionati scattano in RAW?


Ci sono mille motivi. IL principale é che il RAW ti consente una moltitudine di modifiche che gli altri formati non ti consentono. Il RAW poi é una sorta di negativo digitale perché tutte le modifiche possono essere annullate mentre negli altri formati no.
Il discorso sarebbe ancora molto lungo. Ti consiglio di documentarti per bene.
Con una reflex come le tue non dovrebbe essere consentito scattare in altri formati che non siano RAW messicano.gif

Inviato da: simonegiuntoli il Sep 10 2015, 08:50 PM

Se i jpg che escono dalla macchina ti vanno bene così come sono, tra l'altro generalmente sono più che buoni, e usi le foto prevalentemente per guardarle al monitor o al massimo stampi in laboratorio, il raw te lo puoi tranquillamente dimenticare.

Inviato da: AntonioBaronio il Sep 10 2015, 09:48 PM

QUOTE(simonegiuntoli @ Sep 10 2015, 09:50 PM) *
Se i jpg che escono dalla macchina ti vanno bene così come sono, tra l'altro generalmente sono più che buoni, e usi le foto prevalentemente per guardarle al monitor o al massimo stampi in laboratorio, il raw te lo puoi tranquillamente dimenticare.

Io le guardo al monitor però scattò in raw...perché sacrificare la qualità, quando magari ti accorgi di avere sottomano uno scatto quasi perfetto ma migliorabile in termini di esposizione, temperatura colore, dettagli di luci/ombre??


Inviato da: aposay85 il Sep 11 2015, 01:56 AM

D accordissimo mai sacrificare la qualità
Soprattutto con due macchine fotografiche cosi
E ovviamente una volta fatta pp non salvare in jpeg
In TIFF dirsi che va bene..anche PSD

Inviato da: Cesare44 il Sep 11 2015, 11:32 AM

QUOTE(giambi53 @ Sep 10 2015, 09:24 PM) *
Sono anni che fotografo ma non mi sento assolutamente un professionista e non mi sono mai evoluto culturalmente per problemi di tempo. Ora approfitto di questo forum per fare una richiesta magari banale ma che non saprei rispondere.
Perché tanti appassionati scattano in RAW?
Visto che attualmente sono possessore di due nuovissime fotocamere (D7100 e D 750) e che ho letto che potrei azionare la sincronizzazione delle due schede in RAW e in IPEG....mi potete spiegare se la qualità delle foto migliora con questa tecnica?
Premetto inoltre che ho scaricato un programma dal dischetto NIKON che prevede l'acquisizione di foto esclusivamente RAW.
Grazie per l'aiuto

brevemente, il raw contiene molte più informazioni del formato JPG, inoltre si presta ad essere elaborato in modo più sofisticato del JPG che ad ogni modifica perde qualità.

Detto questo, la possibilità di scattare in Raw o in JPG andrebbe valutata caso per caso.
Se sei un fotogiornalista, che ha necessità di inviare immediatamente le foto al giornale o alla rivista, difficilmente scatterai in raw, lo stesso se fai eventi con migliaia di foto e non hai settimane a disposizione per consegnare il tuo lavoro.
Al contrario, se per te la fotografia rappresenta un hobby, e vuoi ottenere la massima qualità dalle tue foto, allora ti doterai di un buon programma di post produzione e privilegerai gli scatti in raw.

ciao

Inviato da: 1Ale82 il Sep 11 2015, 12:49 PM

Il file raw è il negativo digitale che in teoria non è stato processato, anche se in realtà ha già subito un processo di de-bayerizzazione altrimenti avresti un file praticamente tutto verde. Il file jpg è un file ulteriormente processato a partire dal raw, è un prodotto finale insomma, con tutti i suoi pro e contro.

Che ti serva uno o l'altro dipende da cosa vuoi fare tu. Se prevedi di lavorare sopra il file, meglio scattare in raw. Un file jpg ogni volta che ci lavori sopra e salvi perde di qualità e dati, un po' come cuocere 2-3 volte la pasta... Un file raw invece può essere lavorato tranquillamente senza perdita di dati. Entro i limiti del possibile, con un file raw hai anche molte più possibilità di intervenire a posteriori su alcuni aspetti della foto tipo bilanciamento del bianco, recupero ombre e luci, ecc. I contro dello scattare in raw sono che occupa molto più spazio, richiede tempo per lavorarci sopra e richiede anche software specifici e un computer diciamo "decente".
Un file jpg invece è pronto da subito, ma a processarlo sarà la macchina fotografica e non tu.

Se vuoi usare i tuoi scatti per stampe piccole, per vederli sul monitor, per postarli su internet, per metterli in file esterni tipo i .doc, scatta pure in jpg

Inviato da: giambi53 il Sep 11 2015, 01:44 PM

Grazie a tutti quelli che mi hanno risposto. Il primo premio però lo do a Cesare che ha semplificato talmente bene il concetto che mi ha schiarito definitivamente il problema.
Visto che è possibile, quando vado a fare foto userò tutte due le schede sia RAV che IPEG.
Mi chiedo però se avrò provìblemi con Photoshop....vedremo!
Forse ho preso le due macchine in tempi così brevi che nessuna delle due (per motibìvi di tempo-lavoro) sono riuscito finora a studiare. Ad esempio sulla D750 non ho ancora capito se posso fotografare solamente guardando il display come di faceva solitamente con le 6X6 a pellicola.
Il libretto lo sto leggendo un po per volta (oltre 700 pagine) ma non ci sono ancora arrivato a quest'ultimo problema e non so che dicitura possa avere per andare sulla pagina esatta.
Se qualcuno ha questo modello...mi farebbe un gran piacere suggerirmi la pagina. Grazie

Inviato da: maurizio angelin il Sep 11 2015, 03:20 PM

QUOTE(giambi53 @ Sep 11 2015, 02:44 PM) *
Grazie a tutti quelli che mi hanno risposto. Il primo premio però lo do a Cesare che ha semplificato talmente bene il concetto che mi ha schiarito definitivamente il problema.
Visto che è possibile, quando vado a fare foto userò tutte due le schede sia RAV che IPEG.
Mi chiedo però se avrò provìblemi con Photoshop....vedremo!
Forse ho preso le due macchine in tempi così brevi che nessuna delle due (per motibìvi di tempo-lavoro) sono riuscito finora a studiare. Ad esempio sulla D750 non ho ancora capito se posso fotografare solamente guardando il display come di faceva solitamente con le 6X6 a pellicola.
Il libretto lo sto leggendo un po per volta (oltre 700 pagine) ma non ci sono ancora arrivato a quest'ultimo problema e non so che dicitura possa avere per andare sulla pagina esatta.
Se qualcuno ha questo modello...mi farebbe un gran piacere suggerirmi la pagina. Grazie


Amico mio, anche da quest'ultima tua risposta, ritengo tu abbia molte incertezze su argomenti fondamentali della fotografia digitale.
Cercherò di essere più preciso:
1 le schede (qualora siano due) non sono "dedicate" una al RAW (non RAV) e una al JPEG (non IPEG). Puoi salvare le immagini in RAW e in JPEG ma questo non vuol dire che i due files vadano su schede diverse
2 si può ffotgrafare come si vuole ma l'uso del display, oltre a scaldare il sensore in quanto devi attivare la modalità "live view", consuma la batteria in modo sensibile
3 non mi pare tu abbia chiaro il comportamento dei SW di sviluppo/elaborazione dell'immagine. I SW di terze parti come Photoshop, pur essendo molto validi, non leggono le impostazioni delle fotocamere diversamente dai SW proprietari (NX2, View NX):
Come ti ho detto, avere due fotocamere come quelle che possiedi, senza questa cognizioni di base é un po' come andare a fare la spesa in Ferrari.
Ti (ri)consiglio la lettura di qualche tutorial di base. In rete ne trovi moltissimi.

Inviato da: AntonioBaronio il Sep 11 2015, 03:42 PM

QUOTE(maurizio angelin @ Sep 11 2015, 04:20 PM) *
1 le schede (qualora siano due) non sono "dedicate" una al RAW (non RAV) e una al JPEG (non IPEG). Puoi salvare le immagini in RAW e in JPEG ma questo non vuol dire che i due files vadano su schede diverse


Come dice Maurizio, almeno sino alla D610 questo non é possibile; @giambi53, ci confermi che sulla D750 hanno aggiunto questa ulteriore funzioanlità? Normalmente con i due slot puoi solo decidere se il secondo inizia ad essere utilizzato in aggiunta allo slot 1 (ovvero quando non c'è più spazio nella SD presente nello slot 1) oppure per registrare i video.

Se scatti RAW+Jpeg va tutto nello slot 1 (almeno finzhé c'è spazio se hai scelto di usare lo slot 2 come "riserva" del primo).

Inviato da: cesare forni il Sep 11 2015, 05:51 PM

non ricordo da che modello in poi sia possibile differenziare i salvataggi ma per quello basta vedere sul manuale
però sono sicuro di una cosa: il raw non è tutto verde ed è ancora da "debayerizzare"
tant'è che la " costruzione" dei colori varia secondo il sw che usi

buona serata

Inviato da: giambi53 il Sep 11 2015, 06:21 PM

QUOTE(maurizio angelin @ Sep 11 2015, 04:20 PM) *
Amico mio, anche da quest'ultima tua risposta, ritengo tu abbia molte incertezze su argomenti fondamentali della fotografia digitale.
Cercherò di essere più preciso:
1 le schede (qualora siano due) non sono "dedicate" una al RAW (non RAV) e una al JPEG (non IPEG). Puoi salvare le immagini in RAW e in JPEG ma questo non vuol dire che i due files vadano su schede diverse
2 si può ffotgrafare come si vuole ma l'uso del display, oltre a scaldare il sensore in quanto devi attivare la modalità "live view", consuma la batteria in modo sensibile
3 non mi pare tu abbia chiaro il comportamento dei SW di sviluppo/elaborazione dell'immagine. I SW di terze parti come Photoshop, pur essendo molto validi, non leggono le impostazioni delle fotocamere diversamente dai SW proprietari (NX2, View NX):
Come ti ho detto, avere due fotocamere come quelle che possiedi, senza questa cognizioni di base é un po' come andare a fare la spesa in Ferrari.
Ti (ri)consiglio la lettura di qualche tutorial di base. In rete ne trovi moltissimi.


Carissimo Professor Angelin, siamo tutti bisognosi d'imparare e ti ringrazio per la saccenza che hai dimostrato in queste righe di biasimo nei miei confronti, ma le cose forse...dico forse...non stanno proprio come dici tu. Sul manuale d'uso che sono subito andato a leggere nella D750 c'è scritto:
Quando nella macchina sono inserite due card di memoria è possibile:
1) Tenerla solo per l'eccedenza ossia quando si satura la prima passano le foto nella seconda.
2) Tenerle assieme solo per Backup così tutte le immagini vengono registrate due volte.
3) Tenere la slot 1 per le registrazioni Raw e la slot 2 per le registrazioni Jpeg.
Detto ciò....anzi copiato ciò... ti posso anche invitare a venire con me a fare la spesa in Ferrari.

Inviato da: AntonioBaronio il Sep 11 2015, 06:26 PM

QUOTE(giambi53 @ Sep 11 2015, 07:21 PM) *
Quando nella macchina sono inserite due card di memoria è possibile:
1) Tenerla solo per l'eccedenza ossia quando si satura la prima passano le foto nella seconda.
2) Tenerle assieme solo per Backup così tutte le immagini vengono registrate due volte.
3) Tenere la slot 1 per le registrazioni Raw e la slot 2 per le registrazioni Jpeg.


Funzionalità davvero interessante!

Se uno si ritrovasse con 2 schede SD con velocità di scrittura diverse permette tra l'altro di dedicare la più performante ai raw e la meno veloce ai jpeg. Grazie per la precisazione!

Inviato da: gp700 il Sep 11 2015, 06:41 PM

QUOTE
Premetto inoltre che ho scaricato un programma dal dischetto NIKON che prevede l'acquisizione di foto esclusivamente RAW.


per l'acquisizione dei nef reputo migliori i software di nikon,li considero parte integrante della fotografia "nikon",con altri quali camera raw di adobe dove trovo che i nef vengano acquisiti con colori che a differenza di viewnx o capture perdono,poi gli strumenti di adobe sono sicuramente piu professionali, un buon compromesso sarebbe viewnx2 e lightroom o cs6 ma solo dopo l'acquisizione su sw nikon, sono sempre piu convinto e non perche sia un talebano del marchio,ma nikon vuole la compatibilita su tutto dalle ottiche ai software per risultati al top

Inviato da: cesare forni il Sep 11 2015, 09:08 PM

gp700 hai mai provato C1?
potresti avere delle sorprese ohmy.gif
buona serata

Inviato da: gp700 il Sep 11 2015, 09:51 PM

QUOTE
potresti avere delle sorprese

Buonasera Cesare....provero e vedro se mi sorprende,quando ho fatto riferimento al sw di nikon e in particolare a capture nx2,intendo che il sw legge i file nef in tutto e per tutto,che poi magari non abbia tutti gli strumenti rispetto a photoshop cs6 che uso di rado ok.tuttavia sono un purista dai tempi della pellicola quindi vedo la questione software come un mezzo per sviluppare il negativo digitale senza tante pretese ,qualche aggiustatina alle curve e basta.ho avuto canon e sony e parlando di file grezzi ho usato sempre i software proprietari,canon e la meno brillante come supporto software e li almeno photoshop o lightroom viene in soccorso,ritornando a nikon ho sentito piu volte alcuni lamentarsi del capture,personalmente nei suoi limiti per l'acquisizione mi sembra il migliore per le motivazioni espresse sopra, stesso discorso per le ottiche.dopo aver provato lenti di terze parti peraltro ottime quali zeiss pannar 50mm f1,4 zf, sigma 50mm f1,4.e tamron 24-70 f2,8 alla fine i nikkor hanno la meglio vuoi per il colore e carattere,e le correzioni che fa la dslr quando si innesta un nikkor,insomma come dicevo resto dell'idea che avere tutto nikon in termini di compatibilita il risultato si vede, magari con altri sw e ottiche lo si ha comunque per carita

Inviato da: cesare forni il Sep 11 2015, 10:03 PM

sorprendere forse è po' troppo però è decisamente un buon sw
in fondo nel raw ci sono solo numeri: il colore lo genera il sw e quindi sono, in un certo senso, delle interpretazioni , tant'è che ci sono i vari profili che puoi applicare nella conversione (per non parlare delle modalità di calcolo: vedi rawtherappe) in LR o ACR o C1: secondo quale usi ottieni risultati diversi ma nessuno può dirti qual'è quello "vero"
tutti ti potranno dire quale piace di più
non credo molto ai sw proprietari e non li uso anche perchè avendo apparecchi di marchi differenti è scomodo

buona notte

Inviato da: luigigiberti il Sep 11 2015, 10:17 PM

Anche se stampo pochissimo, guardo le foto al pc o le pubblico da qualche parte, ho imparato che il RAW consente un sacco di modifiche e poi permette di essere riportato alla condizione originale consentendo nuove modifiche praticamente fin che si vuole.

Inviato da: MacMickey il Sep 11 2015, 11:09 PM

È proprio vero chi ha i denti non ha il pane e viceversa....

Domande sconcertanti da un possessore di due corpi del genere che dichiara pure di scattare da anni!
Spendi qualcosa di meno in attrezzature ma trova il tempo di approfondire e conoscere quel che hai, è un consiglio sincero.

In live view ci scatta pure una d3200 da 300 euro, figuriamoci se non lo fa una d750 o una d7100. Serve meno tempo a provare uno scatto in tale modalità che a postare una domanda qua.

Quanto a Raw e jpeg (ti hanno spiegato l'utilità del primo) dov'è la comodità nello sparpagliarli su due schede? Mica litigano se stanno insieme e si fa prima a copiarli tutti da una scheda invece che da due...

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1772468

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1772468

Inviato da: maurizio angelin il Sep 11 2015, 11:43 PM

QUOTE(giambi53 @ Sep 11 2015, 07:21 PM) *
Carissimo Professor Angelin, siamo tutti bisognosi d'imparare e ti ringrazio per la saccenza che hai dimostrato in queste righe di biasimo nei miei confronti, ma le cose forse...dico forse...non stanno proprio come dici tu. Sul manuale d'uso che sono subito andato a leggere nella D750 c'è scritto:
Quando nella macchina sono inserite due card di memoria è possibile:
1) Tenerla solo per l'eccedenza ossia quando si satura la prima passano le foto nella seconda.
2) Tenerle assieme solo per Backup così tutte le immagini vengono registrate due volte.
3) Tenere la slot 1 per le registrazioni Raw e la slot 2 per le registrazioni Jpeg.
Detto ciò....anzi copiato ciò... ti posso anche invitare a venire con me a fare la spesa in Ferrari.


Mi spiace che te la sia presa ma leggi bene quello che ho scritto.
Ho scritto che "le schede non sono dedicate" (e ciò) "non vuol dire che i files vadano su schede diverse".
Non ho escluso che si possa fare (peraltro solo in talune digicamere) anche se non ne vedo né la necessità né l'utilità (come ti é stato spiegato da altri).
L'italiano é bello ma bisogna leggerlo con attenzione.

Per la spesa passa a prendermi quando vuoi o se preferisci passo io da te.
La mia spesa solitamente non é molto voluminosa e (pertanto) il bagagliaio dovrebbe essere sufficiente.

PS il "pertanto" l'ho aggiunto poi per non essere frainteso messicano.gif

Inviato da: francopelle il Sep 11 2015, 11:47 PM

QUOTE(giambi53 @ Sep 11 2015, 07:21 PM) *
Carissimo Professor Angelin, siamo tutti bisognosi d'imparare e ti ringrazio per la saccenza che hai dimostrato in queste righe di biasimo nei miei confronti, ma le cose forse...dico forse...non stanno proprio come dici tu. Sul manuale d'uso che sono subito andato a leggere nella D750 c'è scritto:
Quando nella macchina sono inserite due card di memoria è possibile:
1) Tenerla solo per l'eccedenza ossia quando si satura la prima passano le foto nella seconda.
2) Tenerle assieme solo per Backup così tutte le immagini vengono registrate due volte.
3) Tenere la slot 1 per le registrazioni Raw e la slot 2 per le registrazioni Jpeg.
Detto ciò....anzi copiato ciò... ti posso anche invitare a venire con me a fare la spesa in Ferrari.


non volermene..
ma non puoi biasimare Maurizio, per quello che ha scritto, anche se può averti dato fastidio..perché sono pronto a scommettere che ha esternato ciò che hanno pensato più o meno tutti me compreso, con la differenza che lui ha avuto il coraggio di metterlo nero su bianco..cosi come MacMickey
si presuppone che una persona che acquista una D7100 e una D750 abbia un minimo di dimestichezza/informazioni
e nei manuali anche se sono di 700 pagine esistono gli indici dove si possono cercare e leggere subito alcune informazioni ma tu/lei questo lo saprà/i già

wink.gif




Inviato da: monsieur hulot il Sep 12 2015, 12:52 PM

QUOTE(giambi53 @ Sep 11 2015, 07:21 PM) *
Carissimo Professor Angelin, siamo tutti bisognosi d'imparare e ti ringrazio per la saccenza che hai dimostrato in queste righe di biasimo nei miei confronti, ma le cose forse...dico forse...non stanno proprio come dici tu. Sul manuale d'uso che sono subito andato a leggere nella D750 c'è scritto:
Quando nella macchina sono inserite due card di memoria è possibile:
1) Tenerla solo per l'eccedenza ossia quando si satura la prima passano le foto nella seconda.
2) Tenerle assieme solo per Backup così tutte le immagini vengono registrate due volte.
3) Tenere la slot 1 per le registrazioni Raw e la slot 2 per le registrazioni Jpeg.
Detto ciò....anzi copiato ciò... ti posso anche invitare a venire con me a fare la spesa in Ferrari.

Non prendertela Giambi, questo è un luogo con le sue regole non scritte, bisogna solo impararle. Ti assicuro che nessuno qui attacca nessuno, e da questo forum si imparano veramente tante cose. Alcuni possono sembrare bruschi nelle risposte, ma tale "irruenza" (o "straightforwardness", per dirla con gli anglosassoni) deriva dalla loro esperienza, talvolta veramente notevole. Io di solito scrivo pochissimo qui, ma leggo sempre e guardo sempre quello che fanno gli altri. Molti dicono dicono, ma fanno poco, invece Angelin é uno che fa cose egregie, e tecnicamente ha avuto per le mani strumenti molto sofisticati, quindi io lo leggo sempre con interesse. Detto ciò, se posso permettermi, lascia perdere il manuale, prendi le tue macchine, smanetta ogni volta che puoi, scatta, guarda, elabora, cancella e divertiti. Poi, ma solo poi, se c'è qualcosa che vorresti riprodurre ma non riesci, allora cerca sul manuale o chiedi qui, che tanto c'è sempre qualcuno che ti ascolta

Inviato da: giambi53 il Sep 12 2015, 09:34 PM

Carissimo Monsieur Hulot (nome che mi ricorda un film prodotto quando nacqui e che descrive le vacanze di un buffo personaggio..) ti ringrazio per la comprensione che hai avuto nei miei confronti, ma deduco che le regole non scritte su questo forum sono fondamentalmente due: 1) mancanza di umiltà 2) presunzione di essere il più preparato o il migliore.
Avevo premesso inizialmente che nonostante fossero anni che fotografavo per il puro piacere, non ero assolutamente preparato tecnicamente in questo segmento.
Fin'ora l'ho sempre fatto per divertimento e con grande soddisfazione per un pubblico (..e qui me lo dite voi...) ignorante, visto il successo riscosso.
Non pensavo di avere colpe per aver acquistato due Nikon semi professionali e non esserne all'altezza!
Chi ha i denti non ha il pane? Mac Mickey ma non dirmi che ti mancano i soldini per comprarti due articoli del genere? E la foto che significa? Autoritratto?
E una buona parola anche al mio amico Angelin: scendi dallo scanno, non penso sia da te arrampicarti sugli specchi trovando, di una tua frase, una diversa interpretazione per non ammettere un comprensibile errore!
Termino qui il mio scritto ringraziando innanzitutto Monsieur Hulot (monsieur di nome e di fatto) ma anche tutti coloro che mi hanno risposto senza malizia o presunzione dandomi una frase di conforto per risolvere un piccolo problema fotografico. (Questo vuol dire FORUM)
Con questo CHIUDO definitivamente non solo l'argomento, ma la porta di questo forum senz'altro con dispiacere ed invito i prossimi lettori a rileggere questa discussione e farsene un personale giudizio.

Inviato da: togusa il Sep 12 2015, 09:59 PM

Ho letto le risposte di tutti.
E le controrisposte anche.
Io sinceramente non noto alcun tono saccente nella risposta di angelin... ma io sono come lui: dico sempre pane al pane.
E come lui, probabilmente, lo faccio sia a sangue caldo che a sangue freddo... vale a dire che non è per fare il presuntuoso o appunto il saccente, ma semplicemente per tagliare coi convenevoli, spesso superflui.
Qualcuno chiede "Come si fa A", io rispondo "Fai B e C" e non "se ti va e se non ti offende il mio consiglio riterrei opportuno che tu faccia B e poi, se riesci, anche C" perché alla fatidica fine della fiera, le cose dette sono le stesse ma le cose inutili dette sono di più nel secondo caso. E odio gli sprechi.

Mi metto però anche nei panni del nuovo arrivato, che magari non è abituato e si sente dare risposte secche, concise, sicuramente fredde, ma che andrebbero semplicemente lette "letteralmente", senza enfasi e senza trovarci toni che non ci sono o ci vogliono essere.

Secondo me, quando chi "chiede" è un principiante, dovrebbe magari immaginare che le sue domande possano essere banali, magari ingenue, oppure chiedere di cose che rappresentano le basi prime della preparazione fotografica, quando addirittura proporre posizioni o "teorie" completamente opposte rispetto alle tecniche consolidate... e magari provare a immaginarsi invece nei panni di un esperto che vede porre queste domande e cerca di rispondere cercando di far capire che magari, quello che viene chiesto, è banale, errato, che presuppone altre conoscenze per poter essere compreso, oppure che sono vere e proprie castronerie. Il tutto senza possibilmente scivolare nel turpiloquio... e spessissimo non è così facile.

Quindi... ci vuole umiltà, sì... e comprensione.
Sempre.
Ma da entrambe le parti.
Questo è il mio pensiero.

Inviato da: maurizio angelin il Sep 12 2015, 11:00 PM

QUOTE(giambi53 @ Sep 12 2015, 10:34 PM) *
.... E una buona parola anche al mio amico Angelin: scendi dallo scanno, non penso sia da te arrampicarti sugli specchi trovando, di una tua frase, una diversa interpretazione per non ammettere un comprensibile errore!...


Per quanto riguarda la mia frase ti dico solo che le ultime due fotocamere che ho avuto (D3s, D3x) e le attuali due (D4 e D800) rispettivamente avevano e hanno tutte questa possibilità ovvero di salvare i RAW su una scheda e i JPEG nell'altra.

Al di la di questo mi spiace leggere che vuoi abbandonare il Forum e ti invito a ripensarci.
Cordialmente

Maurizio

Inviato da: StefanoD4s il Sep 12 2015, 11:08 PM

tutto corretto ed esaustivo quello detto dagli amici che mi hanno preceduto.

Giusto per rafforzare il concetto, il RAW è come se avessi in mano il vecchio negativo della tua foto, il JPEG è come aver in mano la foto e basta.

Con il negativo ci fai moltissime cose con la semplice foto molte ma molte meno :-)

Inviato da: sarogriso il Sep 13 2015, 05:45 PM

Potrei anche sbagliarmi ma mi sa che 'sta storia del raw/jpg (- si - no - meglio questo, no l'altro, a no tutti e due è meglio ancora, al sabato jpg e la domenica raw!!!) è da sempre la più gettonata su questo forum, è di una semplicità e banalità che rasenta l'apprendimento di come pigiare il pulsante di scatto ma niente da fare, periodicamente riappare lasciando uno strascico di incomprensioni, crociate a favore dell'uno o dell'altro, piccole zuffe con conseguente nascita di aggregazioni di parte, cool.gif

resto in attesa della prossima puntata tongue.gif

Inviato da: togusa il Sep 13 2015, 06:05 PM

QUOTE(sarogriso @ Sep 13 2015, 06:45 PM) *
Potrei anche sbagliarmi ma mi sa che 'sta storia del raw/jpg è da sempre la più gettonata su questo forum


Mmmh.. no.
È la seconda, dopo quella del sensore sporco.

Inviato da: sarogriso il Sep 13 2015, 06:24 PM

QUOTE(togusa @ Sep 13 2015, 07:05 PM) *
Mmmh.. no.
È la seconda, dopo quella del sensore sporco.


Potrebbe essere, Pollice.gif

ma allora sul podio, magari sul terzo scalino, ci starebbe anche: domani vado a cazzeg..re un po' di qua e un po' di la, che ottiche mi porto?
se guardi non di rado capita anche questa,

è quasi irritante come le ortiche biggrin.gif

Inviato da: togusa il Sep 13 2015, 09:34 PM

QUOTE(sarogriso @ Sep 13 2015, 07:24 PM) *
Potrebbe essere, Pollice.gif

ma allora sul podio, magari sul terzo scalino, ci starebbe anche: domani vado a cazzeg..re un po' di qua e un po' di la, che ottiche mi porto?
se guardi non di rado capita anche questa,

è quasi irritante come le ortiche biggrin.gif



No.
La terza è "Sono un principiante, non ho mai preso in mano una macchina fotografica (che non faccia anche le telefonate almeno) e ho un budget di 399 euro. Però imparo in fretta. Che macchina mi consigliate?"
Risposte: "D4s + triade" oppure "Hasselblad, cavalletto, sfondo in tessuto, stativi, trigger e strobo"

Inviato da: Gian Carlo F il Sep 13 2015, 09:45 PM

Spezzo una lancia in favore dell'autore della discussione.
Ragazzi, ma per guidare una Porsche o una Ferrari non occorre mica conoscere come funziona un cambio a doppia frizione!
Lo stesso accade nel mondo della fotografia, l'importante è avere talento nello scatto, nell'inquadratura, nella corretta esposizione, ecc.
Vero che la scelta del formato (raw o jpeg) è importante ma, onestamente, secondo me non è essenziale.

Una volta che abbiamo consigliato
- di usare il raw (o jpeg+raw)
- l'acquisto di un buon software per la PP
- l'acquisto di un buon libro, tipo quelli di Scott Kelby
il nostro contributo è giusto che finisca lì

Inviato da: sarogriso il Sep 14 2015, 12:27 PM

QUOTE(togusa @ Sep 13 2015, 10:34 PM) *
Risposte: "D4s + triade" oppure "Hasselblad, cavalletto, sfondo in tessuto, stativi, trigger e strobo"


Ma nei 399 c'è compresa la modella? no però strabica e baffuta. messicano.gif

Inviato da: gambit il Sep 14 2015, 03:42 PM

ho un amico con D4 e sacra triade (e pure 85 afs1.4) che scatta solo il jpeg perché lui è contento così, perché ha poco tempo per scattare, tra famiglia e lavoro e non vuole perdere tempo davanti al pc.
io sono il suo opposto. meno foto e di queste cerco di ottenere poi il massimo di gamma dinamica ombre ecc scattando in raw e qualche ora al pc.
quindi ognuno fa quel che vuole, basta poi andare a letto contenti e coerenti con se stessi.

Inviato da: MacMickey il Sep 14 2015, 04:12 PM

QUOTE(giambi53 @ Sep 12 2015, 10:34 PM) *
Chi ha i denti non ha il pane? Mac Mickey ma non dirmi che ti mancano i soldini per comprarti due articoli del genere?


Dovrei vergognarmi per non avere 4000 euro da spendere per l'ammiraglia delle DX sommata alla più nuova delle FX??? Francamente posso provare un po' di invidia, e magari proprio questo mi ha spinto a scrivere ciò che il 90% degli utenti ha pensato nel leggere i tuoi post. Ma credo di essere in buona compagnia: 4mila euro da investire in un hobby non sono pochi, specie se non è l'unico hobby che hai!
Tu puoi? Buon per te!
Ma come ti ho scritto trova anche il tempo per migliorare le tue conoscenze, oppure fare repentini upgrade di reflex pur giovando all'economia del Paese è inutile per se stessi.

QUOTE(giambi53 @ Sep 12 2015, 10:34 PM) *
Non pensavo di avere colpe per aver acquistato due Nikon semi professionali e non esserne all'altezza!

No non ti devi vergognare o sentire in colpa per l'acquisto, sentiti solo in dovere di conoscerle meglio, anche attraverso questo forum.
QUOTE(giambi53 @ Sep 12 2015, 10:34 PM) *
? E la foto che significa? Autoritratto?

Non ci somiglio molto, io ho già un po' di capelli grigi.
Cmq è uno scatto fatto d'inverno, al crepuscolo. Ma scattando in raw con una semplice regolazione del punto di bianco ho trovato un compromesso soddisfacente per non avere la neve troppo blu o gli animali troppo rossi.
Scattata a 400 iso con D3200.
Per la lettura semantica dell'immagine, si tratta di un gregge di pecore che nel suo peregrinare alla ricerca di erba sotto la neve segue un asino, un bel quadretto che trova spesso riscontro nella quotidianità.

QUOTE(giambi53 @ Sep 12 2015, 10:34 PM) *
Fin'ora l'ho sempre fatto per divertimento e con grande soddisfazione per un pubblico (..e qui me lo dite voi...) ignorante, visto il successo riscosso.


Scusa ma nessuno si è permesso scrivere o pensare questo!!!

QUOTE(giambi53 @ Sep 12 2015, 10:34 PM) *
Con questo CHIUDO definitivamente non solo l'argomento, ma la porta di questo forum senz'altro con dispiacere ed invito i prossimi lettori a rileggere questa discussione e farsene un personale giudizio.


Mi spiace che tu chiuda con queste parole, danno un po' il senso di coda di paglia. Siamo in un forum, e rispettandoci ci possiamo esprimere tutti.

QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 13 2015, 10:45 PM) *
il nostro contributo è giusto che finisca lì


Sarebbe giusto se avesse chiamato il servizio clienti di Nikon/Nital, ma questo è un forum, fatto di partecipazioni e competenze diverse e di opinioni costruttive, critiche, a volte sarcastiche, altre volte completamente fuori luogo, ma è la natura del Forum, e mi spiace che Giambi se ne voglia privare.

Anche la sua partecipazione ha lasciato perle come queste:

Ho avuto in prova il Nikkor 105 micro per fare dei primi piani..... (omissis) ho optato per il Sigma ed ho fatto benissimo perché i primi piani sono fantastici! D'altronde la componentistica dell'obiettivo è diversa e Sigma ha molte lenti in più.

"Io sceglierei la D750. Se non altro perchè più attuale; la d800 ormai è sorpassata."

"La D7100 è super-iper-accessoriata. Ho preso perfino la custodia mimetica in gomma! ...mi dispiacerebbe venderla anche perchè non ho fatto più di 500 foto"

Inviato da: marcomc76 il Sep 14 2015, 05:30 PM

ciao, personalmente scatto sempre o quasi in doppio formato nello specifico Raw + jpeg Basic per il semplice motivo, quando scarico le foto sul Nas non ho la possibilità di vedere le foto perché mancano dei codec per i Nas,

Inviato da: cesare forni il Sep 14 2015, 05:55 PM

scusa marcomc76:
cosa vuol dire non ci sono i codec per i nas?

io ho la cartella con le foto (raw) su un nas e lavoro benissimo, è il computer che deve avere i codec: sul nas ci stanno solo i file

ciao e buona serata

Inviato da: AntonioBaronio il Sep 14 2015, 10:25 PM

QUOTE(cesare forni @ Sep 14 2015, 06:55 PM) *
scusa marcomc76:
cosa vuol dire non ci sono i codec per i nas?

io ho la cartella con le foto (raw) su un nas e lavoro benissimo, è il computer che deve avere i codec: sul nas ci stanno solo i file

ciao e buona serata


Provo ad interpretare: io ho un nas synology DS214 che prevede il caricamento e indicizzazione delle foto nella folder Photo che vien condivisa tramite DLNA, che é uno standard che non comtempla i file RAW. Queste foto sono poi visibili su dispositivi IOS, Android, TV DLNA compatibili etc...Su ios e android c'è un app di Synology chiamata "photo Station" che per,ette di sfogliare le foto come in un album. Qui serve il jpeg.
Ciò non toglie che posso brutalmente caricare foto in formato RAW in una folder diversa da quella condivisa in DLNA e farmi i miei backup, comunque non visibili "al volo" via condivisione DLNA di rete....

Inviato da: cesare forni il Sep 14 2015, 11:20 PM

ok
un conto è il dlna: ok lí serve il jpeg ( in fondo i raw non sono foto ma dati + o -)
un conto è usare il nas come hd condiviso

perfetto
buona notte

Inviato da: marcomc76 il Sep 15 2015, 08:20 AM

QUOTE(cesare forni @ Sep 14 2015, 06:55 PM) *
scusa marcomc76:
cosa vuol dire non ci sono i codec per i nas?

io ho la cartella con le foto (raw) su un nas e lavoro benissimo, è il computer che deve avere i codec: sul nas ci stanno solo i file

ciao e buona serata

Ovvio che sul PC/Mac vedi i file raw su NAS, ma almeno per me su smartphone e altri dispositivi non riesco a leggere i raw fuori casa, poi non vedo l'esigenza di visualizzare i raw fuori di casa.

Inviato da: Maurizio Rossi il Sep 15 2015, 09:20 AM

Bene ragazzi visto che l'utente autore non è più intervenuto la chiudo qua...
sara cura dell'utente giambi53 se lo ritiene opportuno contattarmi in privato per una riapertura
buona giornata a tutti

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)