Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ Naturalistica (e fauna selvatica) _ [w/nw] Piante Grasse: Cactus E Succulente

Inviato da: Zullino il Oct 3 2006, 04:38 PM

Salve a tutti,
sono certo che nei vostri archivi ci saranno sicuramente foto di piante grasse.
In genere in ogni luogo di vacanza se ne possono trovare di molte specie e grandezze pertanto rispulciate i vostri ricordi andando a caccia di piante grasse da postare.
Non sono richiesti particolari requisiti e nemmeno è previsto che postino foto solo proffessionisti quindi, appassionati od occasionali fotografi di piante grasse, apriamo le danze.....

Tanto per cominciare ecco un Astrophytum ornatum
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: twinsouls il Oct 4 2006, 11:21 AM

Piante grasse, eh? hmmm.gif

Non ho gran ché. Contribuisco con questo fiore di Vattelapescachecosa, nel senso che non ho proprio idea della specie in questione. biggrin.gif

[attachmentid=61943]

E questa è la pianta intera:

[attachmentid=61944]

Magari è la volta buona che imparo come si chiama... rolleyes.gif

laugh.gif

Davide




 

Inviato da: Zullino il Oct 4 2006, 11:40 AM

QUOTE(twinsouls @ Oct 4 2006, 12:21 PM) *

Magari è la volta buona che imparo come si chiama... rolleyes.gif
laugh.gif
Davide


... non vorrei andare OT... però la tua pianta credo sia del genere Echinopsis.
La specie non saprei perchè la foto non mostra bene la pianta in toto.

Inviato da: monteoro il Oct 4 2006, 11:45 PM

se mi posso permettere, posto un fiore di cactus
domani posto la foto della pianta (devo farla) rolleyes.gif
Franco

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

oh oh, non me ne ero accorto, mi sono già permesso

Inviato da: falko il Oct 5 2006, 06:19 AM

mi piace questo argomento appena rientro in casa metterò anche io qualche contributo inedito
buona giornata a tutti

Inviato da: twinsouls il Oct 5 2006, 08:49 AM

Una coppia di Saguaro gemelli, nel Saguaro National Park nei pressi di Tucson, Arizona. Purtroppo sono stati recentemente distrutti da un fulmine...

IPB Immagine

Davide

Inviato da: Dariotto il Oct 5 2006, 09:57 AM

Bella Davide ... ammazza che cactus smile.gif ... il cielo lo trovo molto carico.

Inviato da: twinsouls il Oct 5 2006, 10:39 AM

QUOTE(Dariotto @ Oct 5 2006, 10:57 AM) *

Bella Davide ... ammazza che cactus smile.gif ... il cielo lo trovo molto carico.


Il Saguaro è il cactus più grande che esista, per quel che so. Questi, alti parecchi metri, avevano probabilmente oltre un secolo di vita. smile.gif

Sì, il cielo è "bello carico", ma è solo il risultato della correzione di esposizione della diapo originale, scattata con... una compattina Olympus! biggrin.gif Il cielo del deserto è spesso così al mattino (relativamente) presto.

Davide

Inviato da: Dariotto il Oct 5 2006, 02:47 PM

Pollice.gif OK wink.gif

Inviato da: Zullino il Oct 5 2006, 04:02 PM

QUOTE(monteoro @ Oct 5 2006, 12:45 AM) *

se mi posso permettere, posto un fiore di cactus
domani posto la foto della pianta (devo farla) rolleyes.gif


Sei il benvenuto come tutti quanti. Se posti la foto della pianta posso provare ad indovinare che specie è (ammesso che tu non lo sappia di già).

QUOTE(twinsouls @ Oct 5 2006, 09:49 AM) *

Una coppia di Saguaro gemelli, nel Saguaro National Park nei pressi di Tucson, Arizona. Purtroppo sono stati recentemente distrutti da un fulmine...


Bella foto ed anche molto preziosa: hai immortalato due poveri e splendidi cactus prima che facessero una brutta fine.

Vi siete mai chiesto come sono le piante grasse appena nate (plantule)?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: falko il Oct 5 2006, 07:27 PM

ecco un mio contributo..non ricordo se già postato biggrin.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: monteoro il Oct 5 2006, 10:07 PM

Cactus "Truccato"

IPB Immagine

è pur sempre una pianta grassa biggrin.gif
Franco

Inviato da: twinsouls il Oct 6 2006, 06:39 PM

Aloe vera (credo), a Tenerife, Isole Canarie.

IPB Immagine

Davide

Inviato da: twinsouls il Oct 6 2006, 06:49 PM

Queste invece non ho la più pallida idea di cosa siano... tongue.gif
...So solo che erano anche loro alle Canarie! biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Davide

Inviato da: Bruno L il Oct 6 2006, 09:24 PM

Sono un appassionato di piante grasse, partecipo con piacere a questo 3d con qualche scatto col 60micro, ... mi spiace però, già postati in altra occasione.

Succulente:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Cactacee:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


saluti
Bruno

Inviato da: Zullino il Oct 6 2006, 10:19 PM

Ragazzi complimenti a tutti, per le foto ed anche per le piante. Mi piacciono i vostri contributi perchè rendono questa discussione popolata di scatti tratti in vacanza ( Tucson, Arizona; Tenerife, Canarie), in casa nonchè scherzosi come il "Babbo cactus".
Rinnovo i complimenti e l'invito a postare altre magnifiche foto grasse e colorate.

Per ora un mio umile contributo (perdonatemi ma non conosco i rispettivi nomi)....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Bruno, pazienta, non sono come le tue foto (secondo me nascondi un segreto per fotografare le grassocce uhm.....) daltronde sono fatte con il 18-70 con lente close-up (ad avercelo il 60 micro dry.gif )

Inviato da: monteoro il Oct 6 2006, 11:33 PM

La pianta di cui ho postato il fiore due giorni fa (mia madre è gelosissima, dice che ha quasi ventanni, e quindi l'ho dovuta fotografare sul davanzale della finestra)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Franco

Inviato da: falko il Oct 7 2006, 12:26 PM

per oggi una "piccola succulenta" biggrin.gif Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: Zullino il Oct 7 2006, 08:11 PM

Contributo odierno:
ingresso dell'orto botanico di Catania risalente a domenica scorsa in occasione di un incontro-mercatino sul tema cactacee.


Ovviamente non erano queste ad essere in vendita Fulmine.gif
"Echinocactus grusonii" = cuscino della suocera texano.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: Zullino il Oct 13 2006, 11:27 PM

La discussione deve essere irrorata per crescere rigogliosa....

Contributo odierno:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: monteoro il Oct 13 2006, 11:40 PM

QUOTE(Zullino @ Oct 14 2006, 12:27 AM) *

La discussione deve essere irrorata per crescere rigogliosa....

Contributo odierno:
http://i68.photobucket.com/albums/i40/zull_2006/Varie/_RIT7804-copia.jpg


manca la foto, il link non linka
smile.gif Franco

Inviato da: Zullino il Oct 13 2006, 11:46 PM

QUOTE(monteoro @ Oct 14 2006, 12:40 AM) *

manca la foto, il link non linka
smile.gif Franco


Grazie per la segnalazione. Io non me ne sarei mai accorto perchè nel mio PC la vedo.
Credo che sia un problema della piattaforma che utilizzo per pubblicare le foto perchè delle volte le oscura a caso.
Ti sarei grato se mi informerai nel caso prossimamente dovessi vederla o no.

Grazie.

Ci riprovo.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: monteoro il Oct 13 2006, 11:52 PM

ti arrabbi se urlo?


E' Stupenda!!!!!!!!!!!


ora mi ricompongo,
ciao Franco

Inviato da: monteoro il Oct 15 2006, 10:08 PM

Pianta grassa sul pianerottolo di casa
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Franco

Inviato da: maurizioricceri il Oct 15 2006, 10:16 PM

IPB Immagine
un piccolo contributo

Inviato da: twinsouls il Oct 16 2006, 11:14 AM

Lophophora Williamsii che... tiene fede al suo nome! tongue.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

(Lophophora significa "portatrice di fiori"... almeno a quel che mi hanno spiegato! biggrin.gif )

Davide

Inviato da: Zullino il Oct 23 2006, 08:40 PM

QUOTE(twinsouls @ Oct 16 2006, 12:14 PM) *

(Lophophora significa "portatrice di fiori"... almeno a quel che mi hanno spiegato! biggrin.gif )


Che strano, a me hanno spiegato che significa: "portatrice di sballo" biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: Zullino il Oct 23 2006, 08:54 PM

Questo dovrebbe essere un pherocactus.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: falko il Oct 23 2006, 10:25 PM

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
famiglia di echinocactus grusonii con in primo piano la varietà nuda

Inviato da: Zullino il Oct 23 2006, 10:37 PM

QUOTE(falko @ Oct 23 2006, 11:25 PM) *

famiglia di echinocactus grusonii con in primo piano la varietà nuda


Scusa ma la varietà nuda è detta così perchè non ha spine?

Mi sembra comunque rara come quella varietà dalle spine bianche....

Inviato da: falko il Oct 23 2006, 11:22 PM

QUOTE(Zullino @ Oct 23 2006, 11:37 PM) *

Scusa ma la varietà nuda è detta così perchè non ha spine?

Mi sembra comunque rara come quella varietà dalle spine bianche....


credo di si, le foto le ho fatte sabato all'orto botanico nella serra delle succulente, prossimamente ne inserirò delle altre se può far piacere biggrin.gif

Inviato da: Zullino il Oct 23 2006, 11:46 PM

QUOTE(falko @ Oct 24 2006, 12:22 AM) *

[...] prossimamente ne inserirò delle altre se può far piacere biggrin.gif


Certo che è un piacere, mia moglie specialmente è molto appassionata ed è molto attiva sul forum giardinaggio.it.
Ha visto anche le foto di tutti coloro che hanno postato in questa discussione e si è cimentata ad identificare le varie specie.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: twinsouls il Oct 24 2006, 09:12 AM

QUOTE
Che strano, a me hanno spiegato che significa: "portatrice di sballo"


"Sballophora Williamsii"? biggrin.gif

Beh, QUESTA non verrà mai usata per quello scopo... L'appassionata di piante era la mia prima moglie, a me piacciono perché non gli devo stare dietro con innaffiatoi e simili. wink.gif E l'ultima volta che sono passato da casa sua questa era ancora lì in bella mostra. biggrin.gif

Ravanando nell'HDD ho trovato un altro po' di piante grasse... scatti fatti alle Canarie. Appena le metto a posto per benino (sono scansioni mai sistemate...) le posto anche qui. smile.gif

Intanto ti metto queste due pianticelle messicane:

[attachmentid=63931]
[attachmentid=63932]

La seconda, ovviamente, è la versione locale del fico d'india... e si mangiano anche le "pale", e sono pure buone! biggrin.gif




 

Inviato da: .oesse. il Oct 24 2006, 09:16 AM

davide, la prima e' un Pejote?

.oesse.

Inviato da: Zullino il Oct 24 2006, 09:26 AM

QUOTE(twinsouls @ Oct 24 2006, 10:12 AM) *

La seconda, ovviamente, è la versione locale del fico d'india... e si mangiano anche le "pale", e sono pure buone! biggrin.gif


Attenzione! Mi hai fatto venire in mente una cosa!
Giorni fa parlando con un signore affetto da diabete ho scoperto che in California usano mangiarsi le pale di fico d'india per curare la glicemia. Questo signore ha provato questo espediente ed ora non prende più le pillole che gli erano state prescritte ed ha la glicemia media intorno a 125 e solo quando si incazza gli arriva a 145 max.
Voi ne sapete qualcosa sull'argomento? Mio padre ora soffre di diabete e se la cosa funzionasse potrebbe, penso, avere un po' più sollievo.

Inviato da: MarcoCiav il Oct 24 2006, 09:46 AM

Un mio piccolo contributo

salutoni
Marco.




 

Inviato da: twinsouls il Oct 24 2006, 10:05 AM

QUOTE
davide, la prima e' un Peyote?


Sì. smile.gif

QUOTE
...in California usano mangiarsi le pale di fico d'india per curare la glicemia...


Non sono al corrente dela cosa, ma è possibile. Le proprietà curative delle piante sono notevoli. Proprio da quelle parti ho scoperto che una delle "erbacce" più diffuse qui da noi è un antiinfiammatorio di straordinaria efficacia... rolleyes.gif
Hai provato a fare una googleata? Magari in inglese e/o spagnolo?

La Googleata l'ho fatta io, e ti confermo che il fico d'india ha questo uso medicinale. smile.gif

Ecco l'estratto (in spagnolo) della pagina per quel che riguarda diabete e iperglicemia:

QUOTE

Diabetes e hiperglucemia. También se habla que ayuda a las personas que padecen diabetes. El nopal incrementa los niveles y la sensibilidad a la insulina logrando con esto estabilizar y regular el nivel de azúcar en la sangre. Se ha comprobado científicamente el poder hipoglucemiante del nopal, es decir, como un efectivo tratamiento para la prevención de la diabetes. Se han llevado a cabo investigaciones en el Instituto Politécnico Nacional, donde se documenta que el nopal disminuye las concentraciones de glucosa en sangre. En estos estudios se ha demostrado que la ingestión de nopal antes de cada alimento, durante 10 días, provoca la disminución del peso corporal y reduce las concentraciones de glucosa, colesterol y triglicéridos en sangre. Esto se ha visto solamente en personas que son resistentes a la insulina, o sea en pacientes con diabetes tipo II, pero para las personas que tienen diabetes tipo I (que no producen insulina), el consumo de nopal no sustituye las inyecciones de ésta.


Spero che ti sia utile. smile.gif

Davide

Inviato da: Zullino il Oct 24 2006, 10:29 AM

Grazie 1.000!

Non capisco bene lo spagnolo ma sto provando a tradurre il testo con il solito google.

Ora mi rimane da capire come si mangia biggrin.gif

Inviato da: twinsouls il Oct 24 2006, 11:33 AM

QUOTE(Zullino @ Oct 24 2006, 11:29 AM) *

Grazie 1.000!

Non capisco bene lo spagnolo ma sto provando a tradurre il testo con il solito google.

Ora mi rimane da capire come si mangia biggrin.gif


Lascia perdere Google, te lo traduco io... biggrin.gif

"Diabete e iperglicemia. Si dice anche che sia di aiuto alle persone che soffrono di diabete. Il nopal (fico d'india, N.d.T.) aumenta i livelli e la sensibilità dell'insulina, ottentndo con ciò di stabilizzare e regolare i livelli di zucchero nel sangue. E' stato provato scientificamente il potere ipoglicemizzante del nopal, cioé, come un effficace trattamento preventivo del diabete. Sono stati condotti esperimenti presso l'Istituto Politecnico Nazionale, nei quali si è documentato che il nopal fa diminuire la concentrazione di glucosio nel sangue. In questi studi si è dimostrato che l'ingestione di nopal prima di ogni alimento, per 10 giorni, provoca la diminuzione del peso corporeo e riduce la concentrazione di glucosio, colesterolo e trigliceridi nel sangue. Questo è stato visto soltanto in persone che sono resistenti all'insulina, ossia in pazienti con diabete tipo II, però per le persone con diabete di tipo I, che non producono insulina, il consumo di nopal non ne sostituisce le iniezioni".

Per il "come si mangia", io lo mangiavo in insalata, cotto al vapore, fritto, ecc. ecc. Di nuovo, una ricerca su Google (o un amico messicano biggrin.gif ) potranno facilmente risolverti il problema. smile.gif

Ciao
Davide

Inviato da: falko il Oct 24 2006, 05:24 PM

cylindrocactus
IPB Immagine

Inviato da: Zullino il Oct 24 2006, 05:55 PM

QUOTE(twinsouls @ Oct 24 2006, 12:33 PM) *

Lascia perdere Google, te lo traduco io... biggrin.gif

Per il "come si mangia", io lo mangiavo in insalata, cotto al vapore, fritto, ecc. ecc. Di nuovo, una ricerca su Google (o un amico messicano biggrin.gif ) potranno facilmente risolverti il problema. smile.gif


Grazie di cuore. A buon rendere.

P.S.: come fai a sbucciare la pala del fico d'india?

Inviato da: twinsouls il Oct 24 2006, 05:59 PM

QUOTE
P.S.: come fai a sbucciare la pala del fico d'india?


Con moooolta cautela... biggrin.gif

A parte gli scherzi, se non ricordo male, si incide la "buccia" longitudinalmente con un coltello affilato e poi si "spella" abbastanza bene... con i guanti, ovviamente. smile.gif
Ma io non l'ho mai fatto direttamente, l'ho solo "intravisto" fare. Immagino che altri qui sul forum possano essere più precisi. smile.gif

Stasera faccio un'altra ricerca al proposito... sui siti di cucina messicani si dovrebbero pure trovare parecchie ricette. tongue.gif

Inviato da: andreabo il Oct 25 2006, 10:24 PM

QUOTE(Zullino @ Oct 3 2006, 05:38 PM) *

Salve a tutti,
sono certo che nei vostri archivi ci saranno sicuramente foto di piante grasse.......


Ne ho parecchie, non vorrei annoiarti...
Te ne posto qualcuna, poi dimmi tu.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
IPB Immagine
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao

Andrea

Inviato da: Zullino il Oct 25 2006, 10:39 PM

QUOTE(andreabo @ Oct 25 2006, 11:24 PM) *

Ne ho parecchie, non vorrei annoiarti...
Te ne posto qualcuna, poi dimmi tu.

Andrea


Ohi ohi !
Cosa vedono i miei occhi !?

Io ti conosco !

Le tue foto sono riconoscibili a distanza.....

Tu sei AndreaB.....

Ma che ci fai in questo splendido Forum. Che tu sia il benvenuto.
Mi vengono i brividi a pensare che cosa puoi postare.
Sono onorato: adesso questa discussione assumerà un tono più professionale.

Ciao!

Inviato da: andreabo il Oct 26 2006, 02:35 AM

QUOTE(Zullino @ Oct 25 2006, 11:39 PM) *

Ohi ohi !
Cosa vedono i miei occhi !?

Io ti conosco !

Le tue foto sono riconoscibili a distanza.....

Tu sei AndreaB.....

Ma che ci fai in questo splendido Forum. Che tu sia il benvenuto.
Mi vengono i brividi a pensare che cosa puoi postare.
Sono onorato: adesso questa discussione assumerà un tono più professionale.

Ciao!


Beccato.... Come hai fatto? Dalle foto? Ma dove le hai trovate?
Te ne posto un paio fresche fresche, queste non puoi averle viste.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Beh, comunque grazie, ma di professionale, sopratutto nel forum Nikon, hanno ben poco...
Cosa faccio qui? Cerco di imparare a fotografare!


Ciao

Andrea

Inviato da: Zullino il Oct 26 2006, 08:14 AM

QUOTE(andreabo @ Oct 26 2006, 03:35 AM) *

Beccato.... Come hai fatto? Dalle foto? Ma dove le hai trovate?


Ti conosco per intercessione di mia moglie. Mi ha sempre fatto vedere le tue splendide foto. Ma guarda quanto è piccolo il mondo! Mia moglie è Milkshake di giardinaggio.it

QUOTE(andreabo @ Oct 26 2006, 03:35 AM) *

Te ne posto un paio fresche fresche, queste non puoi averle viste.


Infatti non le ho viste. Non ti ho mai potuto rispondere sull'altro forum, mi sembrava fuori luogo, ma qui ti posso dire che le tue foto sono fatte con ammirabile maestria.

QUOTE(andreabo @ Oct 26 2006, 03:35 AM) *

Beh, comunque grazie, ma di professionale, sopratutto nel forum Nikon, hanno ben poco...


Sei un maestro nelle crassulacee, sei un esperto della macrofotografia, qui non potremmo chiedere di meglio.

QUOTE(andreabo @ Oct 26 2006, 03:35 AM) *

Cosa faccio qui? Cerco di imparare a fotografare!


Ma dai...!!!

P.S.: se ti va di postare altre foto potresti scriverci i nomi delle piante?

Ciao e a presto!

Inviato da: andreabo il Oct 26 2006, 07:03 PM

QUOTE(Zullino @ Oct 26 2006, 09:14 AM) *

Ti conosco per intercessione di mia moglie. Mi ha sempre fatto vedere le tue splendide foto. Ma guarda quanto è piccolo il mondo! Mia moglie è Milkshake di giardinaggio.it


Ahhh ecco... Scusa, ma se non ricordo male Milkshake scriveva dalla Sicilia...

QUOTE(Zullino @ Oct 26 2006, 09:14 AM) *

Infatti non le ho viste. Non ti ho mai potuto rispondere sull'altro forum, mi sembrava fuori luogo, ma qui ti posso dire che le tue foto sono fatte con ammirabile maestria.
Sei un maestro nelle crassulacee, sei un esperto della macrofotografia, qui non potremmo chiedere di meglio.
Ma dai...!!!

P.S.: se ti va di postare altre foto potresti scriverci i nomi delle piante?

Ciao e a presto!


Grazie, troppo buono... Qui possiamo andare più sul tecnico, magari possiamo aumentare l' ingrandimento, le foto delle piante non sono considerabili "macro", questa si

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

I nomi? Clicchi col dx sulla foto, nelle "proprietà" del file trovi il nome.

A presto

Andrea





Inviato da: Zullino il Oct 26 2006, 09:30 PM

QUOTE(andreabo @ Oct 26 2006, 08:03 PM) *

I nomi? Clicchi col dx sulla foto, nelle "proprietà" del file trovi il nome.


Sorprendente la mosca. Ma che obiettivo e che fotocamera hai usato?
Inoltre come hai fatto a convincere la mosca a stare in posa? biggrin.gif

Se clicco sulla foto col tasto destro e seleziono la voce proprietà non mi compare il nome della pianta bensì alcune informazioni sulle dimensioni del file e l'origine. Forse è perchè uso Firefox come browser?

P.S.: anche io scrivo dalla Sicilia hmmm.gif .

A presto e, mi raccomando, posta altre foto (possibilmente con breve descrizione tecnica biggrin.gif )

Inviato da: kurtz il Oct 26 2006, 09:47 PM

QUOTE(Zullino @ Oct 3 2006, 05:38 PM) *

...
sono certo che nei vostri archivi ci saranno sicuramente foto di piante grasse.
...

Giusto in un angolo dell' Hard Disk.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: andreabo il Oct 26 2006, 09:58 PM

QUOTE(Zullino @ Oct 26 2006, 10:30 PM) *

Sorprendente la mosca. Ma che obiettivo e che fotocamera hai usato?
Inoltre come hai fatto a convincere la mosca a stare in posa? biggrin.gif

Se clicco sulla foto col tasto destro e seleziono la voce proprietà non mi compare il nome della pianta bensì alcune informazioni sulle dimensioni del file e l'origine. Forse è perchè uso Firefox come browser?

P.S.: anche io scrivo dalla Sicilia hmmm.gif .

A presto e, mi raccomando, posta altre foto (possibilmente con breve descrizione tecnica biggrin.gif )


D70 e 20mm. invertito... La chiamano "la macro dei poveri"...
A Bologna la notte fa freddo, quindi le mosche rimangono al sole immobili per scaldarsi al mattino.
Si, nella descrizione dell' Url ci dovrebbe essere il nome del file, e li c' è il nome della pianta; con Explorer viene così:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Anche tu scrivi dalla Sicilia? Ma sotto il tuo Avatar c' è scritto: Da: Francavilla Fontana (BR)

A presto

Andrea

Inviato da: Dariotto il Oct 27 2006, 02:07 PM

Pante grasse ... boh non so se è proprio grassa cmq le foglie grassocce lo sono ....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: Zullino il Oct 27 2006, 10:13 PM

QUOTE(andreabo @ Oct 26 2006, 10:58 PM) *

Si, nella descrizione dell' Url ci dovrebbe essere il nome del file, e li c' è il nome della pianta; con Explorer viene così:

Anche tu scrivi dalla Sicilia? Ma sotto il tuo Avatar c' è scritto: Da: Francavilla Fontana (BR)


Purtroppo con Firefox la schermata proprietà è diversa e non mi mostra il nome della pianta. Proverò IE6.

In effetti hai ragione, sei il secondo che me lo fa notare: la regione Sicilia è quella da cui scrivo (ci vivo per motivi di lavoro) ma sono originario di Francavilla Fontana (BR), non volevo rinunciare a nulla.

Ciao e grazie per gli stupendi contributi che spero continuino.


Inviato da: Bruno L il Oct 27 2006, 10:21 PM

Tutte molto belle e con una varietà di specie interessanti. Davide, poi, cel mostra riprese direttamente nel luogo d'origine! wink.gif
Splendide quelle di Andrea (andreabo), ottima la realizzazione e luce; le piante sono perfette, curatissime.

saluti e Complimenti a tutti! Pollice.gif
Bruno

Inviato da: andreabo il Oct 28 2006, 02:42 AM

QUOTE(Zullino @ Oct 27 2006, 11:13 PM) *

Purtroppo con Firefox la schermata proprietà è diversa e non mi mostra il nome della pianta. Proverò IE6.

In effetti hai ragione, sei il secondo che me lo fa notare: la regione Sicilia è quella da cui scrivo (ci vivo per motivi di lavoro) ma sono originario di Francavilla Fontana (BR), non volevo rinunciare a nulla.

Ciao e grazie per gli stupendi contributi che spero continuino.

Con I.E. lo mostra sicuramente, ma è strano che un' altro non lo faccia, il nome del file è nell' url, da qualche partre deve essere visibile; cliccando sulle foto si apre un' altra finestra dove puoi vederla al 100%, e li nell' indirizzo puoi leggere tutto.
Ok, adesso mi torna... Per rimanere in tema (di piante) sei... trapiantato.
Se vuoi continuo, ma non sono foto che dicono tanto se non si apprezzano le piante...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
IPB Immagine

Ciao

Andrea

Inviato da: pulciner il Oct 28 2006, 07:10 AM

Eccoanche il mio contributo.....un omaggio al mio cactus.....scomparso due settimane fa... mad.gif
http://imageshack.us

Inviato da: urania il Oct 28 2006, 09:29 AM

Una delle mie amate grassocce rolleyes.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: carlovig il Oct 28 2006, 06:41 PM

Bellissime foto e uncomplimento a tutti.

Posto questo scatto di un fiore di pianta grassa che mi è sbocciato la scorsa settimana e mi ha incurisito molto.
Qualcuno di voi ne conosce il nome?
Non badate alla qualità della foto fatto solo per mio documento personale.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: andreabo il Oct 29 2006, 01:42 AM

QUOTE(carlovig @ Oct 28 2006, 07:41 PM) *

Bellissime foto e uncomplimento a tutti.

Posto questo scatto di un fiore di pianta grassa che mi è sbocciato la scorsa settimana e mi ha incurisito molto.
Qualcuno di voi ne conosce il nome?


Dovrebbe essere Stapelia irsuta (se è come la mia)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao

Andrea

Inviato da: carlovig il Oct 29 2006, 06:21 PM

Ti rigrazio Andrea, stupenda la tua pianta.

Inviato da: andreabo il Oct 29 2006, 07:52 PM

QUOTE(carlovig @ Oct 29 2006, 06:21 PM) *

Ti rigrazio Andrea, stupenda la tua pianta.

Grazie a te; ho sbagliato, si scrive "hirsuta".

Ciao

Andrea

Inviato da: monteoro il Nov 1 2006, 01:27 AM

Complimenti a tutti per le splewndide immagini.
mi rifaccio vivo e posto un fiore di pianta grassa, non so però il nome.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Franco

Inviato da: andreabo il Nov 1 2006, 01:41 AM

QUOTE(monteoro @ Nov 1 2006, 01:27 AM) *

Complimenti a tutti per le splewndide immagini.
mi rifaccio vivo e posto un fiore di pianta grassa, non so però il nome.



Franco

Schlumbergera truncata, o Cactus di Natale; bella foto.

Ciao

Andrea

Inviato da: Zullino il Nov 1 2006, 08:53 AM

QUOTE(andreabo @ Nov 1 2006, 01:41 AM) *

Schlumbergera truncata, o Cactus di Natale.


Era a questo che mi riferivo quando alcuni post fa ho scritto: "adesso questa discussione assumerà un tono più professionale." biggrin.gif

So della tua conoscenza del mondo delle grassocce, quindi wink.gif

Ciao.

Inviato da: carlovig il Nov 1 2006, 11:00 PM

anche questo è un Cactus di Natale?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

mi date conferma?

grazie.

Inviato da: Zullino il Nov 1 2006, 11:25 PM

QUOTE(carlovig @ Nov 1 2006, 11:00 PM) *

anche questo è un Cactus di Natale?

http://www.carlovig.it/forum/_DSC3474w.jpg

mi date conferma?



Dalle foglie sembrerebbe di si.
Comunque credo che nelle grassocce i fiori siano molto importanti per la individuazione precisa della sottospecie (immagina che in alcune specie bisogna aspettare di vedere il fiore per capire se è maschio o femmina).

Per la giusta identificazione però ci dovremo rimettere ad Andrea, che presto interverrà biggrin.gif


Inviato da: monteoro il Nov 2 2006, 12:06 AM

QUOTE(carlovig @ Nov 2 2006, 12:00 AM) *

anche questo è un Cactus di Natale?

http://www.carlovig.it/forum/_DSC3474w.jpg

mi date conferma?

grazie.


bhe, la pianta fotografata da me ha le foglie simili ma cadenti mentre in quella fotografata da te sono protese verso l'alto.

Il fiore però non presenta differenze sostanziali tranne nel colore ovviamente.
Forse la famiglia è la stessa ma la specie diversa
ciao, Franco

Inviato da: andreabo il Nov 2 2006, 01:15 AM

Hey, non è che ci linciano a parlare di piante qui? ohmy.gif
Credo che anche la seconda pianta sia una schlumbergera, il fatto che sia rivolta verso l'alto può essere dovuto al fatto che la pianta è molto giovane, e fino a quando le "foglie" hanno pochi articoli riescono a stare diritte. Oppure la foto è stata girata per renderla più naturale... L' ho fatto anche io anni fa...
Ve le faccio vedere, visto che sono macro almeno ci salviamo in corner...
La prima è come veramente ho scattato,

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

la seconda è invece come la preferisco anche se qualcuno mi ha fatto notare che dalla posizione "aggrappata" dell ape si capisce che è rovesciata.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

A presto

Andrea

Inviato da: carlovig il Nov 2 2006, 07:46 PM

Grazie Andrea per la "consulenza"

La pianta non è stata girata e per la verità ha poche foglie.

Per quanto riguarda il llinciaggio non credo che ci siano problemi se si parla di piante che sono corredate da belle foto commentabili.
Ho scattato quella foto anche per provare l'uso dell'SB800 in remoto.

Inviato da: Zullino il Nov 2 2006, 08:16 PM

Bellissime Andrea le foto dell'ape.
L'accostamento cromatico è davvero piacevole, vivave.

Ma come fai a creare quegli sfondi? blink.gif

Inviato da: andreabo il Nov 2 2006, 08:44 PM

QUOTE(Zullino @ Nov 2 2006, 08:16 PM) *

Bellissime Andrea le foto dell'ape.
L'accostamento cromatico è davvero piacevole, vivave.

Ma come fai a creare quegli sfondi? blink.gif



Grazie, ma non ho molta fantasia... L' ape è del 2001, dopo 5 anni siamo ancora allo stesso punto...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Sfondi? Beh quello nero è semplice, qualsiasi cosa non rifletta la luce; quello azzurro se c'è è facile, altrimenti bisogna aspettare... è il cielo.

Ciao

Andrea

Inviato da: monteoro il Nov 2 2006, 09:01 PM

QUOTE(carlovig @ Nov 2 2006, 08:46 PM) *

Grazie Andrea per la "consulenza"

La pianta non è stata girata e per la verità ha poche foglie.

Per quanto riguarda il llinciaggio non credo che ci siano problemi se si parla di piante che sono corredate da belle foto commentabili.
Ho scattato quella foto anche per provare l'uso dell'SB800 in remoto.


Anche io ho avuto la stessa idea, la foto è nata per lo stesso scopo, usare L'SB800 in remoto (in modo SU4)
smile.gif Franco

Inviato da: andreabo il Nov 3 2006, 04:59 AM



Eh si, divertente questo giochino del flash senza fili.
Quante volte ho maledetto le spire dell' SC 17 che si impigliavano ovunque...

Ciao

Andrea

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)