Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ Paesaggio _ ... Ed è Subito Sera.

Inviato da: Alex20 il Aug 17 2017, 07:02 PM

Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera.
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2257572

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2257572

Inviato da: aldosartori il Aug 18 2017, 03:32 PM

Tre bei piani di colore, mi lasciano dubbioso solo le foglie a destra, ma si lascia guardare

Inviato da: Fabio Chiappara il Aug 18 2017, 03:35 PM

Ciao Alex,
Nonostante i 200 ISO hai un pò di rumore, forse per via della post. Mi trovo d'accordo con Aldo, clonerei i rametti in primo piano.

Fabio

Inviato da: Alex20 il Aug 18 2017, 03:48 PM

QUOTE(aldosartori @ Aug 18 2017, 04:32 PM) *
Tre bei piani di colore, mi lasciano dubbioso solo le foglie a destra, ma si lascia guardare

confesso che mi sono sfuggiti... grazie per il passaggio

QUOTE(Fabio Chiappara @ Aug 18 2017, 04:35 PM) *
Ciao Alex,
Nonostante i 200 ISO hai un pò di rumore, forse per via della post. Mi trovo d'accordo con Aldo, clonerei i rametti in primo piano.

Fabio

sì Fabio... conseguenza della pp, ma non sono riuscito a capire quale sia il passaggio che ha generato il rumore che si nota.

Inviato da: GiovanniChiappara il Aug 18 2017, 10:54 PM

Ciao Alex,
dei rametti in basso concordo con Aldo e Fabio, ma tu stesso ci hai detto che ti sono sfuggiti.
Sul rumore non ho idea di quale post produzione hai fatto, non è possibile che abbia schiarito le ombre e ti sia uscito per questo motivo.
Un caro saluto

Inviato da: lexio il Aug 18 2017, 11:07 PM

Come ti hanno già detto pet i rametti e per i colori, ti dico anche io. Bello stacco dei piani, bei colori, potevi anche osare un pochettino di più su quelle nuvole nel cielo, che sono molto delicate e molto bellemmma magari un pelino di volume in più ci stava...

Di solito, il peggior passaggio per la grana è la maschera di contrasto, e successivamente anche la chiarezza fa la sua parte cattiva (meno, ma la fa)...

Inviato da: Alex20 il Aug 19 2017, 09:25 AM

QUOTE(lexio @ Aug 19 2017, 12:07 AM) *
Come ti hanno già detto pet i rametti e per i colori, ti dico anche io. Bello stacco dei piani, bei colori, potevi anche osare un pochettino di più su quelle nuvole nel cielo, che sono molto delicate e molto bellemmma magari un pelino di volume in più ci stava...

Di solito, il peggior passaggio per la grana è la maschera di contrasto, e successivamente anche la chiarezza fa la sua parte cattiva (meno, ma la fa)...

Ho rivisto i passaggi in pp ed hai ragione... la grana si evidenzia con l'applicazione della maschera di contrasto per far risaltare le nuvole.
Esiste un altro sistema per raggiungere lo stesso risultato ??

Inviato da: giumarty il Aug 19 2017, 10:00 AM

QUOTE(Alex20 @ Aug 18 2017, 04:48 PM) *
confesso che mi sono sfuggiti... grazie per il passaggio
sì Fabio... conseguenza della pp, ma non sono riuscito a capire quale sia il passaggio che ha generato il rumore che si nota.

Chiedo scusa, sono un fotoamatore molto fotoamarore, per questo appena so' che fanno corsi di fotografia nella mia citta' cerco nel limite di tempo libero che di ho di frequentarli per essere sempre un po' aggiornato, visto come corre la tecnologia oggi. (Vi giuro che io ho sempre il fiatone nell'inseguirla).
Nell 'ultima che ho frequentato, un gruppo di esperti fotografi di paesaggi ( e altro), consigliavano quando si fanno fotografie con molta pdc sui paesaggi di inserire elmenti in primo piano (logicamente il piu' a fuoco possibile) per dare maggior pdc all'immagine. Leggo qui' e in altri post, e anche in tanti di Maurizio che non vanno bene e di toglierli. Io faccio quasi sepre cosi'.
Mi sa' che ho capito male allora. Faro' confronti facendo fotografie con e senza elementi in primo piano, vedendo poi dove sbaglio.
Mi scuso ancora, un saluto giumarty

Inviato da: Alex20 il Aug 19 2017, 11:24 AM

QUOTE(giumarty @ Aug 19 2017, 11:00 AM) *
Chiedo scusa, sono un fotoamatore molto fotoamarore, per questo appena so' che fanno corsi di fotografia nella mia citta' cerco nel limite di tempo libero che di ho di frequentarli per essere sempre un po' aggiornato, visto come corre la tecnologia oggi. (Vi giuro che io ho sempre il fiatone nell'inseguirla).
Nell 'ultima che ho frequentato, un gruppo di esperti fotografi di paesaggi ( e altro), consigliavano quando si fanno fotografie con molta pdc sui paesaggi di inserire elmenti in primo piano (logicamente il piu' a fuoco possibile) per dare maggior pdc all'immagine. Leggo qui' e in altri post, e anche in tanti di Maurizio che non vanno bene e di toglierli. Io faccio quasi sepre cosi'.
Mi sa' che ho capito male allora. Faro' confronti facendo fotografie con e senza elementi in primo piano, vedendo poi dove sbaglio.
Mi scuso ancora, un saluto giumarty

Quando gli elementi in primo piano non sono ben defini, come in questo caso, e non hanno un proprio peso nella scena ripresa, non apportano alcun contributo alla valorizzazione della pdc... al contrario, diventano elementi di disturbo, come hanno fatto notare Aldo e gli altri, che guastano la pulizia dell'immagine.
Aggiungo che non credo sia una regola generale da applicare ad ogni foto di panorama.
La compo di una fotografia, per quanto in mia conoscenza, ha sì delle regole generali, ma soprattutto, è uno degli strumenti che il fotografo utilizza per trasmettere, comunicare, raccontare all'osservatore le proprie emozioni o quelle che si è proposto di trasmettere, comunicare.
Gli elementi presenti nell'inquadratura che distraggono la sua attenzione dal soggetto principale, vanno eliminati.

Inviato da: lexio il Aug 19 2017, 12:08 PM

QUOTE(Alex20 @ Aug 19 2017, 10:25 AM) *
Ho rivisto i passaggi in pp ed hai ragione... la grana si evidenzia con l'applicazione della maschera di contrasto per far risaltare le nuvole.
Esiste un altro sistema per raggiungere lo stesso risultato ??


Dipende. Facendo post con lightroom non conosco un altro sistema, però utilizzando il cursore mascheratura si elimina questo problema. Ti spiego.
Quando usi il cursore mascheratura, premi prima il tasto alt e poi con il mouse trascini il cursore; vedrai che l'immagine sarà tutta bianca se il cursore è a 0, e mano a mano che sposti il cursore verso il valore 100 l'immagine diventa sermpre più nera e con porzioni bianche sempre minori. Le parti bianche sono quelle su cui viene applicata la maschera di contrasto del cursore chiarezza, mentre invece le parti nere sono quelle su cui non viene applicata (con lo stesso principio delle maschere di livello). Ovviamente, in base al soggetto con questo metodo puoi regolare il cursore mascheratura, perchè applichi la nitidezza solo sulle parti fini e non sulle parti con texture omogenea (tipo il cielo).
Per dare nitidezza ai particolari piccoli, come regola generale, raggio piccolo( anche 0,5 pixel) mentre invece per dare volume agli oggetti grandi, per esempio per dare volume alle nuvole, prova un volume alto o altissimo(tipo 5 pixel)
Comunque il cursore maschera è la cosa più importante smile.gif

QUOTE(giumarty @ Aug 19 2017, 11:00 AM) *
Chiedo scusa, sono un fotoamatore molto fotoamarore, per questo appena so' che fanno corsi di fotografia nella mia citta' cerco nel limite di tempo libero che di ho di frequentarli per essere sempre un po' aggiornato, visto come corre la tecnologia oggi. (Vi giuro che io ho sempre il fiatone nell'inseguirla).
Nell 'ultima che ho frequentato, un gruppo di esperti fotografi di paesaggi ( e altro), consigliavano quando si fanno fotografie con molta pdc sui paesaggi di inserire elmenti in primo piano (logicamente il piu' a fuoco possibile) per dare maggior pdc all'immagine. Leggo qui' e in altri post, e anche in tanti di Maurizio che non vanno bene e di toglierli. Io faccio quasi sepre cosi'.
Mi sa' che ho capito male allora. Faro' confronti facendo fotografie con e senza elementi in primo piano, vedendo poi dove sbaglio.
Mi scuso ancora, un saluto giumarty


Ti hanno detto bene tutti.
Ma capisci che fotografare (ad esempio) il mare così per fotografare una distesa di acqua non ha senso, ci vuole un elemento in primo che contestualizzi, e allorapuoi inserire gli scogli, una barca, qualcosa per dare un contesto.
In questo caso invece il soggetto della foto sono i colori e lo stacco dei piani, si cerca una fotografia pulita e quasi decontestualizzata, e quindi l'elemento in primo piano non ci vuole.
Poi, in ogni caso, una barchetta, un albero, un tavolino, una persona, sono elementi di primo piano; una punta di un ramo con 6 foglie, il tappo di una bottiglia, le dita della mano di una persona, non sono elementi ma sono imperfezioni da eliminare

Inviato da: Alex20 il Aug 19 2017, 05:37 PM

QUOTE(lexio @ Aug 19 2017, 01:08 PM) *
Dipende. Facendo post con lightroom non conosco un altro sistema, ......

Grazie per la spiegazione che mi hai dato... mi hanno fatto comprendere il concetto...
usando Capture NX cercherò in giro qualche tutorial per applicare quello che mi hai suggerito con Capture

Inviato da: giumarty il Aug 19 2017, 08:41 PM

QUOTE(lexio @ Aug 19 2017, 01:08 PM) *
Dipende. Facendo post con lightroom non conosco un altro sistema, però utilizzando il cursore mascheratura si elimina questo problema. Ti spiego.
Quando usi il cursore mascheratura, premi prima il tasto alt e poi con il mouse trascini il cursore; vedrai che l'immagine sarà tutta bianca se il cursore è a 0, e mano a mano che sposti il cursore verso il valore 100 l'immagine diventa sermpre più nera e con porzioni bianche sempre minori. Le parti bianche sono quelle su cui viene applicata la maschera di contrasto del cursore chiarezza, mentre invece le parti nere sono quelle su cui non viene applicata (con lo stesso principio delle maschere di livello). Ovviamente, in base al soggetto con questo metodo puoi regolare il cursore mascheratura, perchè applichi la nitidezza solo sulle parti fini e non sulle parti con texture omogenea (tipo il cielo).
Per dare nitidezza ai particolari piccoli, come regola generale, raggio piccolo( anche 0,5 pixel) mentre invece per dare volume agli oggetti grandi, per esempio per dare volume alle nuvole, prova un volume alto o altissimo(tipo 5 pixel)
Comunque il cursore maschera è la cosa più importante smile.gif
Ti hanno detto bene tutti.
Ma capisci che fotografare (ad esempio) il mare così per fotografare una distesa di acqua non ha senso, ci vuole un elemento in primo che contestualizzi, e allorapuoi inserire gli scogli, una barca, qualcosa per dare un contesto.
In questo caso invece il soggetto della foto sono i colori e lo stacco dei piani, si cerca una fotografia pulita e quasi decontestualizzata, e quindi l'elemento in primo piano non ci vuole.
Poi, in ogni caso, una barchetta, un albero, un tavolino, una persona, sono elementi di primo piano; una punta di un ramo con 6 foglie, il tappo di una bottiglia, le dita della mano di una persona, non sono elementi ma sono imperfezioni da eliminare

Ho capito. Vi ringrazio . giumarty

Inviato da: Alex20 il Aug 19 2017, 08:50 PM

QUOTE(giumarty @ Aug 19 2017, 09:41 PM) *
Ho capito. Vi ringrazio . giumarty

don't mention it... direbbero gli inglesi
personalmente sono anni che studio ed approfondisco tutto ciò che attiene alla fotografia
il vero problema è mettere in pratica ciò che si conosce... e fare un bel click wink.gif

Inviato da: Maurizio Rossi il Aug 19 2017, 11:25 PM

Bella ripresa Alex, buono il senso di profondità dato da questi monti su più piani e queste colorazioni che la natura ci regala,
si in questo caso i rametti sono di disturbo e lo è anche la vegetazione sulla sx che la scurirei un po
per renderla più uniforme con il crinale della montagna stessa, comunque Pollice.gif

Inviato da: marco_boz il Aug 20 2017, 11:40 AM

Ciao Alex.... relax .... trasmette molta relax Pollice.gif ...

Un salutone

Inviato da: Alex20 il Aug 20 2017, 03:58 PM

QUOTE(Maurizio Rossi @ Aug 20 2017, 12:25 AM) *
Bella ripresa Alex, buono il senso di profondità dato da questi monti su più piani e queste colorazioni che la natura ci regala,
si in questo caso i rametti sono di disturbo e lo è anche la vegetazione sulla sx che la scurirei un po
per renderla più uniforme con il crinale della montagna stessa, comunque Pollice.gif

Grazie Maurizio per i suggerimenti,
in realtà nel file grezzo la vegetazione non era visibile... ho aperto un poco le ombre perchè quella macchia nera mi sembrava troppo invadente
grazie ancora

QUOTE(marco_boz @ Aug 20 2017, 12:40 PM) *
Ciao Alex.... relax .... trasmette molta relax Pollice.gif ...

Un salutone

... un silenzio assoluto wink.gif
un saluto anche a te

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)