Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON SUSHI BAR _ Mac O Pc: Molta Sorpesa E Piccolo Sfogo

Inviato da: adolfo.trinca il Dec 21 2010, 02:40 PM

Ho comperato un Hp Pavillion DV8 (online sul sito della "mododeimedia") pagato 1399 euro.
una marea di miei amici parenti contatti gatti cani e bacarozzo mi ha detto la fatidica frase:
A quel prezzo ti prendevi un MacBook Pro !
A si?!
http://www.adolfo.trinca.name/wordpress/index.php/2010/12/21/mac-o-pc-molta-sorpesa-e-piccolo-sfogo/ com'è andata.
Ditemi anche voi che non ho fatto una zzata o spiegatemi il perché ;-)

Inviato da: digiborg il Dec 21 2010, 03:01 PM

QUOTE(adolfo.trinca @ Dec 21 2010, 02:40 PM) *
Ho comperato un Hp Pavillion DV8 (online sul sito della "mododeimedia") pagato 1399 euro.
una marea di miei amici parenti contatti gatti cani e bacarozzo mi ha detto la fatidica frase:
A quel prezzo ti prendevi un MacBook Pro !
A si?!
http://www.adolfo.trinca.name/wordpress/index.php/2010/12/21/mac-o-pc-molta-sorpesa-e-piccolo-sfogo/ com'è andata.
Ditemi anche voi che non ho fatto una zzata o spiegatemi il perché ;-)



Se sei contento tu... lo sono anch'io, anche se uso Mac :-)
L'importante è che soddisfi perfettamente le tue esigenze rolleyes.gif

Inviato da: rickyjungle il Dec 21 2010, 03:18 PM

QUOTE(adolfo.trinca @ Dec 21 2010, 02:40 PM) *
Ho comperato un Hp Pavillion DV8 (online sul sito della "mododeimedia") pagato 1399 euro.
una marea di miei amici parenti contatti gatti cani e bacarozzo mi ha detto la fatidica frase:
A quel prezzo ti prendevi un MacBook Pro !
A si?!
http://www.adolfo.trinca.name/wordpress/index.php/2010/12/21/mac-o-pc-molta-sorpesa-e-piccolo-sfogo/ com'è andata.
Ditemi anche voi che non ho fatto una zzata o spiegatemi il perché ;-)


Be intanto osx non è basato su linux ma bensì su UNIX che è la base anche di Linux... (come hai scritto nel link al blog)

Per convincerti ci hai pensato da solo, hai preso HP anziché mac... (e di sicuro non è il lettore di impronte digitali che mi farebbe scegliere un computer anziché un altro)

Io uso mac da 15 anni... e avrei preso un macbook pro... winzoz lungi da me....

Inviato da: twinsouls il Dec 21 2010, 03:30 PM

Beh, io uso Windows, e... avrei preso un mac lo stesso! biggrin.gif
E' che il registro di sistema mi fa venire l'orticaria. Passo più tempo a tenere "in ordine" quello, e il resto del sistema, che a lavorarci, ormai... cerotto.gif
E poi, non paghi solo il Sistema Operativo (certo, anche quello, e probabilmente soprattutto quello...), ma anhe la stabilità intrinseca del sistema stesso, dovuta anche al fatto che è un sistema molto più "chiuso" di WInsozz... Non ci carichi su quello che ti pare, sia HW che SW, e questo "incasina" molto meno le cose, tanto che, a quel che mi risulta, a parità di HW il mac va meglio e fa cose che Win non fa. smile.gif
Insomma, il mac è meno avido di risorse, le gestisce meglio. Così mi hanno detto.
Anche se concordo con te che l'HDD da 1TB, fatto magari con il doppio HDD da 500GB cadauno, potrebbero metterlo pure su mac... Sul lettore di impronte, invece, aspetterò che sia una tecnologia consolidata, e che le mie dita non siano più esposte a tagli e cicatrici che possono alterare il tracciato. messicano.gif
Ciao,
Davide

PS: facci poi sapere come va...

Inviato da: adolfo.trinca il Dec 21 2010, 03:32 PM

QUOTE(rickyjungle @ Dec 21 2010, 03:18 PM) *
Be intanto osx non è basato su linux ma bensì su UNIX che è la base anche di Linux... (come hai scritto nel link al blog)

Per convincerti ci hai pensato da solo, hai preso HP anziché mac... (e di sicuro non è il lettore di impronte digitali che mi farebbe scegliere un computer anziché un altro)

Io uso mac da 15 anni... e avrei preso un macbook pro... winzoz lungi da me....


Be, intanto grazie per aver detto la tu. Faccio una precisazione, adesso sono ancora più sicuro di aver scelto bene. In verità OSx se non sbaglio si basa su FreeBSD e non è Unix ma certificato Unix il che vuol dire che ha passato l'esamino. Mi sono informato su Wikipedia per non scrivere altre cavolate:

"Mac OS X è stato creato combinando Darwin, un ambiente open source derivato da Unix (basato sul sistema operativo FreeBSD) e kernel XNU, un kernel basato sul microkernel Mach, con una interfaccia grafica (GUI), chiamata Aqua, sviluppata da Apple Computer."

Ma dell'hardware che mi dici? Davvero avresti fatto la scelta di spendere 1100 euro in più per avere un'hard disk in meno una scheda video (la stessa) con la metà della Ram ed un monitor più piccolo? Ok che il lettore di impronte digitale non ti piace ma per il resto?

A me perdonami sembra da pazzerelli spendere di più per avere meno.

Sembra che io stia facendo una crociata con i Mac ma non è cosi, non prendo soldi ne da hp ne da microsoft figuriamoci. Soltanto che mi sono sentito "offeso" e preso in giro quando ho visto una tale differenza di prezzo, magari sbaglio io a pensarla cosi ma la ritengo ingiustificata.

Inviato da: Menzera il Dec 21 2010, 03:41 PM

QUOTE
QUOTE(rickyjungle @ Dec 21 2010, 03:18 PM) *
Be intanto osx non è basato su linux ma bensì su UNIX che è la base anche di Linux... (come hai scritto nel link al blog) Per convincerti ci hai pensato da solo, hai preso HP anziché mac... (e di sicuro non è il lettore di impronte digitali che mi farebbe scegliere un computer anziché un altro) Io uso mac da 15 anni... e avrei preso un macbook pro... winzoz lungi da me....
Be, intanto grazie per aver detto la tu. Faccio una precisazione, adesso sono ancora più sicuro di aver scelto bene. In verità OSx se non sbaglio si basa su FreeBSD e non è Unix ma certificato Unix il che vuol dire che ha passato l\'esamino. Mi sono informato su Wikipedia per non scrivere altre cavolate: \"Mac OS X è stato creato combinando Darwin, un ambiente open source derivato da Unix (basato sul sistema operativo FreeBSD) e kernel XNU, un kernel basato sul microkernel Mach, con una interfaccia grafica (GUI), chiamata Aqua, sviluppata da Apple Computer.\" Ma dell\'hardware che mi dici? Davvero avresti fatto la scelta di spendere 1100 euro in più per avere un\'hard disk in meno una scheda video (la stessa) con la metà della Ram ed un monitor più piccolo? Ok che il lettore di impronte digitale non ti piace ma per il resto? A me perdonami sembra da pazzerelli spendere di più per avere meno. Sembra che io stia facendo una crociata con i Mac ma non è cosi, non prendo soldi ne da hp ne da microsoft figuriamoci. Soltanto che mi sono sentito \"offeso\" e preso in giro quando ho visto una tale differenza di prezzo, magari sbaglio io a pensarla cosi ma la ritengo ingiustificata.
Da tecnico hardware e software e fotografo da venti anni ti posso solo dire dove penso sia l\'errore di contronto. Un Mac e un Pc non si devono confrontare solo sulla base della componentistica hardware ma su altri fattori: l\'hardware presente in ogni Mac è collaudato e testato come detto sopra della serie \"questo e questo e quest\'altro insieme non daranno mai problemi\".... Poi considera che se sotto Windows ti servono almeno 4gb e un i5, su Mac ti bastano 2gb e un c2duo per fare la stessa identica cosa (e qua Osx fa la differenza).... Valuta anche la qualità costruttiva del \"case\" del macbook.... Ripeto parlo solo del confronto che non va fatto hardware only... IMHO

Inviato da: adolfo.trinca il Dec 21 2010, 03:43 PM

QUOTE(twinsouls @ Dec 21 2010, 03:30 PM) *
Beh, io uso Windows, e... avrei preso un mac lo stesso! biggrin.gif
E' che il registro di sistema mi fa venire l'orticaria. Passo più tempo a tenere "in ordine" quello, e il resto del sistema, che a lavorarci, ormai... cerotto.gif
E poi, non paghi solo il Sistema Operativo (certo, anche quello, e probabilmente soprattutto quello...), ma anhe la stabilità intrinseca del sistema stesso, dovuta anche al fatto che è un sistema molto più "chiuso" di WInsozz... Non ci carichi su quello che ti pare, sia HW che SW, e questo "incasina" molto meno le cose, tanto che, a quel che mi risulta, a parità di HW il mac va meglio e fa cose che Win non fa. smile.gif
Insomma, il mac è meno avido di risorse, le gestisce meglio. Così mi hanno detto.
Anche se concordo con te che l'HDD da 1TB, fatto magari con il doppio HDD da 500GB cadauno, potrebbero metterlo pure su mac... Sul lettore di impronte, invece, aspetterò che sia una tecnologia consolidata, e che le mie dita non siano più esposte a tagli e cicatrici che possono alterare il tracciato. messicano.gif
Ciao,
Davide

PS: facci poi sapere come va...



Il carro armato monta Seven che finalmente fa dimenticare quell'obrobrio che insistono a chiamare sistema operativo che è Vista!

"E poi, non paghi solo il Sistema Operativo (certo, anche quello, e probabilmente soprattutto quello...), ma anhe la stabilità intrinseca del sistema stesso, dovuta anche al fatto che è un sistema molto più "chiuso" di WInsozz..."

non ho capito la differenza ^_^
la stabilità dei Mac non può che essere derivata dal sistema operativo...l'hardware è identico.

"Non ci carichi su quello che ti pare, sia HW che SW, e questo "incasina" molto meno le cose, tanto che, a quel che mi risulta, a parità di HW il mac va meglio e fa cose che Win non fa. smile.gif"

Pagare 2600 pippi e non poter fare quello che voglio con quello che ho comperato ... wow ... mi spiace non la concepisco una cosa del genere; preferisco usare software che non necessitano di installazione e che non gonfiano i registri o al massimo mettere in conto un ripristino del sistema ogni anno (operazione di meno di un ora vista la partizione di ripristino presente sul portatile ed il doppio hard disk usato per i dati).

"Insomma, il mac è meno avido di risorse, le gestisce meglio. Così mi hanno detto."
Forse prima di Seven ... ma anche questa mia è una voce riportata.

"Sul lettore di impronte .. "
eh eh eh va be dai, lo so che è una .zzata ma devo dire che è comodissimo e lo puoi usare per "sicurizzare" anche le applicazioni da lanciare e via dicendo. E comunque non l'ho scelto perchè aveva questo aggeggetto.

Ti assicuro che ho cercato di fare una scelta molto meditata e senza pregiudizi.

Oh, grazie mille davvero del tuo parere ^_^






Inviato da: rickyjungle il Dec 21 2010, 03:46 PM

QUOTE(adolfo.trinca @ Dec 21 2010, 03:32 PM) *
Be, intanto grazie per aver detto la tu. Faccio una precisazione, adesso sono ancora più sicuro di aver scelto bene. In verità OSx se non sbaglio si basa su FreeBSD e non è Unix ma certificato Unix il che vuol dire che ha passato l'esamino. Mi sono informato su Wikipedia per non scrivere altre cavolate:

"Mac OS X è stato creato combinando Darwin, un ambiente open source derivato da Unix (basato sul sistema operativo FreeBSD) e kernel XNU, un kernel basato sul microkernel Mach, con una interfaccia grafica (GUI), chiamata Aqua, sviluppata da Apple Computer."

Ma dell'hardware che mi dici? Davvero avresti fatto la scelta di spendere 1100 euro in più per avere un'hard disk in meno una scheda video (la stessa) con la metà della Ram ed un monitor più piccolo? Ok che il lettore di impronte digitale non ti piace ma per il resto?

A me perdonami sembra da pazzerelli spendere di più per avere meno.

Sembra che io stia facendo una crociata con i Mac ma non è cosi, non prendo soldi ne da hp ne da microsoft figuriamoci. Soltanto che mi sono sentito "offeso" e preso in giro quando ho visto una tale differenza di prezzo, magari sbaglio io a pensarla cosi ma la ritengo ingiustificata.



nessuna crociata... tranquillo... come dicevo, io sono abituato a usare mac, da scuola, a lavoro e a casa... non passerei mai al nemico messicano.gif

Io avrei preso il 15", il 17 è troppo grande... e costoso... non sono un fanatico delle scheda tecnica, per cui non saprei dirti esattamente in cosa differiscono...

Quello che forse stona, tra tutto è il fatto che per usare pesantemente photoshop, ti sia affidato ad un portatile.. non era meglio un desktop?

Inviato da: adolfo.trinca il Dec 21 2010, 03:53 PM

QUOTE(Menzera @ Dec 21 2010, 03:41 PM) *
Be, intanto grazie per aver detto la tu. Faccio una precisazione, adesso sono ancora più sicuro di aver scelto bene. In verità OSx se non sbaglio si basa su FreeBSD e non è Unix ma certificato Unix il che vuol dire che ha passato l'esamino. Mi sono informato su Wikipedia per non scrivere altre cavolate:
"Mac OS X è stato creato combinando Darwin, un ambiente open source derivato da Unix (basato sul sistema operativo FreeBSD) e kernel XNU, un kernel basato sul microkernel Mach, con una interfaccia grafica (GUI), chiamata Aqua, sviluppata da Apple Computer."
Ma dell'hardware che mi dici? Davvero avresti fatto la scelta di spendere 1100 euro in più per avere un'hard disk in meno una scheda video (la stessa) con la metà della Ram ed un monitor più piccolo? Ok che il lettore di impronte digitale non ti piace ma per il resto?
A me perdonami sembra da pazzerelli spendere di più per avere meno.
Sembra che io stia facendo una crociata con i Mac ma non è cosi, non prendo soldi ne da hp ne da microsoft figuriamoci. Soltanto che mi sono sentito "offeso" e preso in giro quando ho visto una tale differenza di prezzo, magari sbaglio io a pensarla cosi ma la ritengo ingiustificata.
Da tecnico hardware e software e fotografo da venti anni ti posso solo dire dove penso sia l'errore di contronto. Un Mac e un Pc non si devono confrontare solo sulla base della componentistica hardware ma su altri fattori: l'hardware presente in ogni Mac è collaudato e testato come detto sopra della serie "questo e questo e quest'altro insieme non daranno mai problemi".... Poi considera che se sotto Windows ti servono almeno 4gb e un i5, su Mac ti bastano 2gb e un c2duo per fare la stessa identica cosa (e qua Osx fa la differenza).... Valuta anche la qualità costruttiva del "case" del macbook.... Ripeto parlo solo del confronto che non va fatto hardware only... IMHO



Ciao Menzera, grazie anche a te per aver voluto rispondere ad un'anima in pena quale sono.

Mi pare a sto punti di capire che la mia impressione sia corretta, paghereste 1100 euro per un sistema operativo.

Per quanto riguarda l'hardware ti dò ragione, accozzaglie si cineserie messe insieme a caso danno instabilità. Ma gli ammetterai che HP sceglie i componenti con la stessa cura con cui lo fa Apple, tant'è che usano gli STESSI componenti.

Io ho fatto questo ragionamento...a breve Gimp (spero/credo) lavorerà a profondità di bit maggiori deggli 8 e magari si decideranno a fare un porting di Photoshop per Linux a quel punto perché spendere 1100 euro per un sistema operativo?

E poi mi sono detto, al massimo mi prendo questo e un Mac Book risparmiando ancora 100 euro!

E poi diciamoci la verità di spendere 2600 non ci pensavo proprio ^_^

QUOTE(rickyjungle @ Dec 21 2010, 03:46 PM) *
nessuna crociata... tranquillo... come dicevo, io sono abituato a usare mac, da scuola, a lavoro e a casa... non passerei mai al nemico messicano.gif

Io avrei preso il 15", il 17 è troppo grande... e costoso... non sono un fanatico delle scheda tecnica, per cui non saprei dirti esattamente in cosa differiscono...

Quello che forse stona, tra tutto è il fatto che per usare pesantemente photoshop, ti sia affidato ad un portatile.. non era meglio un desktop?



"Quello che forse stona, tra tutto è il fatto che per usare pesantemente photoshop, ti sia affidato ad un portatile.. non era meglio un desktop?"

Ammazza se sarebbe stato meglio...ma dal punto di vista meramente prestazionale...ahime ho bisogno, faccio corsi di vario tipo, di una macchina potente ed anche portatile (anche se di portatile un 18 pollici ha pochino).

In più devo aumentare la mia capacità di "magazzino" comperando un'altro NAS (unità di backup in rete) e dovrò spendere una cifretta suelle 3-400 euro...anzi se aveste consigli ^_^

p.s: grazie davvero per il modo in cui tutti mi state rispondendo, ne sono commosso ^_^

Inviato da: rickyjungle il Dec 21 2010, 04:05 PM

QUOTE(adolfo.trinca @ Dec 21 2010, 03:50 PM) *
Ciao Menzera, grazie anche a te per aver voluto rispondere ad un'anima in pena quale sono.

Mi pare a sto punti di capire che la mia impressione sia corretta, paghereste 1100 euro per un sistema operativo.

Per quanto riguarda l'hardware ti dò ragione, accozzaglie si cineserie messe insieme a caso danno instabilità. Ma gli ammetterai che HP sceglie i componenti con la stessa cura con cui lo fa Apple, tant'è che usano gli STESSI componenti.

Io ho fatto questo ragionamento...a breve Gimp (spero/credo) lavorerà a profondità di bit maggiori deggli 8 e magari si decideranno a fare un porting di Photoshop per Linux a quel punto perché spendere 1100 euro per un sistema operativo?

E poi mi sono detto, al massimo mi prendo questo e un Mac Book risparmiando ancora 100 euro!

E poi diciamoci la verità di spendere 2600 non ci pensavo proprio ^_^



Be diciamo anche chiaro e tondo che un buon 20% del prezzo mac è dato dal brand, dalla qualità costruttiva e del design, un computer mac portatile, e non, è tutto d'alluminio con un design che tra 10 anni sarà sempre attuale... la pulizia delle linee le rifiniture non sono paragonabili al migliore computer esistente...

Inviato da: 89stefano89 il Dec 21 2010, 04:06 PM

QUOTE(twinsouls @ Dec 21 2010, 03:30 PM) *
Sul lettore di impronte, invece, aspetterò che sia una tecnologia consolidata, e che le mie dita non siano più esposte a tagli e cicatrici che possono alterare il tracciato. messicano.gif


che hai contro il lettore di impronte? messicano.gif io lo ho funziona benissimo, gli manca semplicemente un buon programma di gestione password che si interfacci con tutto e non solo con l´avvio di windows e IE! pero´ pensavo fosse unacavoloata galattica invece lo trovo molto comodo e funzionale!

ad ogni modo io mi occupo di disegno cad, sono geometra. ho un collega che usa mac (per i fatti sui), ora non chiedetemi il modello, comprato perché "alla moda" detto in soldoni.
ora si mette le mani nei capelli ogni volta che deve fare un disegno, nonostante sia stato sviluppato autocad anche per mac di recente, si trova molto male!
ora infatti é in cerca di un buon pc!

ogni professione vuole il suo sw o os.
spendere un mucchio di soldi in piu´ per navigare in internet e vedersi un film per me é una assurditá! e ancora piu´ assurdo trovo chi dice:"é sicuro non becchi virus e porcherie" io uso win da quando avevo 6 anni, ho preso i miei virus e le porcherie e gli ho risolti da solo, col senno di poi mi rendo conto che virus e porcherie gli prendevo perché ero (e sono) ignorante!

Inviato da: Tore jr il Dec 21 2010, 04:17 PM

QUOTE(adolfo.trinca @ Dec 21 2010, 02:40 PM) *
Ho comperato un Hp Pavillion DV8 (online sul sito della "mododeimedia") pagato 1399 euro.
una marea di miei amici parenti contatti gatti cani e bacarozzo mi ha detto la fatidica frase:
A quel prezzo ti prendevi un MacBook Pro !
A si?!
http://www.adolfo.trinca.name/wordpress/index.php/2010/12/21/mac-o-pc-molta-sorpesa-e-piccolo-sfogo/ com'è andata.
Ditemi anche voi che non ho fatto una zzata o spiegatemi il perché ;-)

Scusa se te lo dico, ma hai fatto una 'zzata... rolleyes.gif

Non puoi comparare l'hardware tra pc e mac in senso assoluto.. dry.gif
Mac sulla carta è sempre meno potente, ma per il semplice motivo che richiede meno potenza avendo i software ottimizzati per quella macchina.. smile.gif

E come dire prendo una Ferrari con una zavorra di 10'000kg oppure una Golf?
Sulla carta vince la Ferrari, ma in pratica con la golf non mi vedi nemmeno wink.gif

Mi metto a ridere quando vedo macchine in vendita con delle prestazioni da urlo, che nemmeno agli ingegneri della NASA servirebbero, solo per far girare word o altri programmini..

Il binomio grafica-mac direi che è abbastanza assodato...

Quindi ti ripeto, IMHO hai fatto una 'zzata...

Gianmaria




Inviato da: menzera il Dec 21 2010, 04:29 PM

QUOTE(Tore jr @ Dec 21 2010, 04:17 PM) *
Non puoi comparare l'hardware tra pc e mac in senso assoluto.. dry.gif
Mac sulla carta è sempre meno potente, ma per il semplice motivo che richiede meno potenza avendo i software ottimizzati per quella macchina.. smile.gif

E come dire prendo una Ferrari con una zavorra di 10'000kg oppure una Golf?
Sulla carta vince la Ferrari, ma in pratica con la golf non mi vedi nemmeno wink.gif

Mi metto a ridere quando vedo macchine in vendita con delle prestazioni da urlo, che nemmeno agli ingegneri della NASA servirebbero, solo per far girare word o altri programmini..

Gianmaria


Eh era questo il concetto che volevo esprimere...

Inviato da: dottor_maku il Dec 21 2010, 04:32 PM

i mac saranno meno potenti ma almeno danno la paravenza di funzionare.
(per l'informatica niente funziona realmente)

ho un imac sempre acceso da 1 anno e va agile e snello come durante la prima settimana. il merito e' del sistema operativo splendido e di un hw design che livella molti colli di bottiglia e combina qualita' costruttiva con robustezza e silenziosita'.

Inviato da: Marco Senn il Dec 21 2010, 05:26 PM

E' una questione difficile da affrontare. Di certo il signor Steve si fa pagare salati i suoi prodotti. Però hanno anche dei contenuti. Tutto sta a capire se li apprezzi o meno.

Io ho fatto la tua stessa scelta. Tra un HP e un MBpro 17" ho scelto il primo perchè costava la metà (o meno). Con win seven. Core duo.

Poi ho preso un 27" iMac fisso perchè la differenza di prezzo rispetto a un sistema windows pari prestazioni e costruzione non era poi così eclatante.

Che ti devo dire... quando uso il portatile abitualmente proprietà della moglie mi intristisco.

In effetti pagare 1000 pezzi un SO è tanto. Però devo dire che il mio iMac lavora con 4GB di RAM con tutto aperto e senza problemi molto più veloce ma molto più veloce del HP che ha grosso modo sulla carta le stesse caratteristiche (solo il disco un pò più lento, essendo un portatile).

Secondo me non hai sbagliato, almeno non troppo. 1000€ sono davvero tanti, mi ci prendo una bella ottica... però io (che ero uno scettico) devo ammettere che il leopardo delle nevi su iMac è un'altro mondo.

Inviato da: enrico.cocco il Dec 21 2010, 05:27 PM

Beh, voglio spezzare una lancia in favore di hp.

Secondo me non hai fatto nessuna 'zzata!

Ho usato (e uso) sia win che mac, il mio primo maintosh lo acquistai nel 1986, si chiamava Mac Plus, aveva 128 Mb di ram, lo pagai 7 milioni di lire ( laugh.gif )

Altri (bei) tempi ...

Detto questo, in passato c'era effettivamente una supremazia Apple nel mondo grafico, c'è tutt'ora, inutile negarlo, ma solo (soprattutto se preferite) su certe applicazioni grafiche e/o di impaginazione.

Per quanto riguarda il fotoritocco, secondo me non c'è grande differenza tra photoshop versione win o mac, l'unica verità è che su Mac gira anche con hardware meno "esasperato".

Detto questo, c'è anche un fattore costo da non sottovalutare, secondo me il delta prezzo tra le due soluzioni è significativo, per cui non hai fatto nessuna 'zzata.

Dal punto di vista estetico non c'è storia, MAC forever, però io col notebook ci devo lavorare, non fare lo sborone nei rifugi di montagna (giuro, visto una settimana fa ... volevo ucciderli ... huh.gif )

Vai tranquillo, goditi il tuo nuovo hp, e vivi sereno ....

ciao

Enrico


Inviato da: Danilo Ronchi il Dec 21 2010, 06:04 PM

Io devo cambiare il portatile che uso anche e soprattutto per fotografia, ho un sony vaio che si è sempre comportato egregiamente, ma con il mio uso intensivo i computer li disintegro, ed ho avuto prima di lui, a cadenza biennale un po' di tutto. Non posso comprare un fisso.

Bene, ho ordinato finalmente un MBP da 17".

Oltre a tutto quanto già detto, il motivo è semplice, compara gli schermi... sono due livelli nettamente diversi, quindi la differenza oltre all'affidabilità, all'estetica, alla durata INCREDIBILE delle batterie, alla compattezza del design rispetto all'HP, etc etc è dovuta allo schermo. E siccome ci faccio fotografia voglio il meglio, o quasi. Infatti il mio precedente Vaio aveva ed ha uno schermo favoloso.

Quindi alla fine sono scelte... ora proverò mac e vedrò come andrà.

Distinguo, uso win sin dal 3.1 con DOS 6.2 lo conosco bene, anzi benissimo, tanto che dopo quasi 3 anni di Vaio, il SO va benissimo, è velocissimo e non ha nessun problema, ed uso VISTA... quindi il problema SW sotto tanti aspetti è relativo... ma ragazzi... guardate che schermo!

Ps.2 un portatile con schermo comparabile è il Dell e guarda casa costa praticamente come il MBP... poco di più con un HW leggermente migliore sulla carta...

Inviato da: xaci il Dec 21 2010, 06:37 PM

Beh, mi sono trovato nella stessa situazione a febbraio e ho preso un MBP 17" e vado che è un piacere...

Ma poi, scusate...chi ha detto che su MAC non posso installare tutto? I programmi che avevo su WIN, li ho passati tranquillamente su MAC e con gli stessi seriali, a parte uno (non mi ricordo quale, onestamente) che ho dovuto chiedere il code per MAC al supporto: avuto senza problemi... smile.gif

Per assurdo, l'unica cosa che avrei dovuto ricomprare (e che ovviamente non ho fatto), è il QuickTimePro che avevo preso per WIN: Strano, ma vero...passando a MAC avrei dovuto riacquistare una nuova licenza....

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Certo, come aveva fatto notare un utente in una delle migliaia d'altre discussioni al riguardo, il suo simulatore di volo non ha la versione per MAC...quindi, in questo caso, ok...ma, oramai, anche i giochi si trovano per iPC della mela

Inviato da: ares80 il Dec 21 2010, 06:51 PM

Secondo me ci sono alcuni punti che non consideri,io ho usato Windows per 11 anni (e ho imparato a farci molte cose,manutenzioni "software" compresi) e da marzo ho acquistato il MacBookPro da 17.Lo sai perchè ho speso 1000 euro di più?Innanzitutto il monitor del MBP 17 è l'unico tra tutti i portatili ad avere una profondità colore a 24 bit,e per il fotoritocco è davvero utile,la stabilità è a livelli che windows sogna (non conosco il Seven mi limito alla mia esperienza con XP),per farti capire mi è capitato diverse volte di usare Photoshop CS3,Lightroom2,Itunes e Safari (per navigare in internet) insieme,senza mai un solo puntamento o rallentamento.Sei sicuro che windows con "soli" 2 Gb può far girare 3 programmi pesanti insieme?Non lo so.
Snow Leopard chiede 500 MB alla memoria,mentre il Seven ne cerca almeno il doppio,in più posso andare su internet senza nè antivirus,nè antispybot e altro.
La mia non è una crociata pro Mac,ma mi limito a dei miglioramenti che ho notato dopo 6 mesi di utilizzo.

Inviato da: xaci il Dec 21 2010, 07:02 PM

Well...omonimo...il tuo MBP è identico al mio, quindi hai 4GB di ram... smile.gif
WIN e 2GB? Sicuramente si avvia...poi, magari, utilizzi il notepad e....basta.... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Inviato da: parapenzolo il Dec 21 2010, 07:11 PM

io sinceramente mi sono affidato a Mac anche perchè avevo la possibilità di avere un assistenza ben diversa da qualsiasi altro computer e sotto qualsiasi aspetto


Inviato da: ares80 il Dec 21 2010, 07:20 PM

Hai ragione,chiedo scusa...piccola confusione guru.gif

Inviato da: Giorgio Baruffi il Dec 21 2010, 07:36 PM

ciò che mi piace davvero dei miei Mac è, come già detto, la possibilità di utilizzare più applicazioni, pesanti (con file in PS da oltre 250Mb mentre li lavoro), senza il minimo rallentamento... io ho esperienza di PC dato che sono stao assemblatore, avevo un negozio di informatica, parlo con cognizione di causa insomma, da quando sono passati al Mac, beh, è una gioia lavorare... mai un problema, un rallentamento, un intoppo, nulla di nulla...

non so il perchè, e non mi interessa, so solo che credo di aver ben speso i soldi che ho speso...

Inviato da: Tore jr il Dec 21 2010, 07:56 PM

e la dice lunga anche la diffusione di Mac in questo ultimo periodo... rolleyes.gif
Tutti quelli che dalla finestra son passati alla mela son rimasti tutti soddisfatti e nessuno tornerebbe indietro wink.gif

Inviato da: Marco Senn il Dec 21 2010, 07:57 PM

QUOTE(xaci @ Dec 21 2010, 06:37 PM) *
P.S.: Certo, come aveva fatto notare un utente in una delle migliaia d'altre discussioni al riguardo, il suo simulatore di volo non ha la versione per MAC...quindi, in questo caso, ok...ma, oramai, anche i giochi si trovano per iPC della mela


C'è sempre Parallels!

Inviato da: claudio60 il Dec 21 2010, 08:20 PM

QUOTE(xaci @ Dec 21 2010, 06:37 PM) *
P.S.: Certo, come aveva fatto notare un utente in una delle migliaia d'altre discussioni al riguardo, il suo simulatore di volo non ha la versione per MAC...quindi, in questo caso, ok...ma, oramai, anche i giochi si trovano per iPC della mela


Presente.

Il discorso che facevo era in realtà un pochino più articolato: in questa discussione si parla di un portatile, io non ne prenderei mai uno, nè Mac, nè Win, perchè l'upgrade hardware è molto limitato o addirittura impossibile. Inoltre i portatili si rompono abbastanza spesso, ma questa è un'altra storia. Il motivo per cui amo il pc è fondamentalmente legato al fatto che posso fare un upgrade hardware con limitata spesa e senza dover cambiare tutto il computer. L'ultimo upgrade di scheda madre, memorie DDR3, processore I7 870, mi è costato meno di 400 euro, ora posseggo un computer nuovo, perfettamente messo a punto per le mie esigenze e con tutti i sistemi operativi che voglio (winxp, win7, ubuntu + qualche virtualizzazione perchè mi piace provare i nuovi sistemi operativi). Con il Mac, oltre a spendere un mare di soldi, l'upgrade hardware è limitato in ogni caso e ogni volta che hai bisogno di una macchina più potente devi cambiare tutto.
Ed io credo sinceramente che spendere circa 400 euro ogni due anni per un ugrade hardware sia un'ottima cosa. Come dissi nella discussione che hai citato, il Mac è per chi ama portarsi la macchina a casa, inserire la spina e non avere problemi. Io invece appartengo alla schiera di coloro amano mettere a punto le macchine che posseggono, il paragone che facevo era quello del meccanico che sta con l'orecchio sul cofano per sentire se il motore "canta bene". Ovviamente il motore deve cantare bene, altrimenti che soddisfazione avrebbe il meccanico ad avere dei catorci? Quindi, come vedi, il mio discorso era un pò più allargato rispetto ai simulatori di volo, che pure amo. In quanto ai giochi, permettimi, ma non c'è proprio storia: il gioco va di pari passo con il pc e la possibilità di fare overclock (cosa che io non pratico). Coloro che si dedicano ai giochi con tanto di attività online, amano "moddare" sia le macchine che i giochi stessi e francamente non li ho mai sentiti parlare di Mac, perchè i giocatori amano cambiare schede video e hardware vario molto spesso. Esistono da un pò di tempo schede madri che possono ospitare addirittura due o più schede video in modalità SLI per raddoppiare o triplicare le prestazioni a risoluzioni assurdamente alte (ma che richiedono dei mostri per funzionare bene), e questo sul Mac non lo fai. Forse si può sostituire la scheda video ma bisogna vedere.
Cmq a parte il chiarire che essere amante del pc non vuol dire necessariamente contro il Mac (invece l'utente Mac non risparmia all'utente pc facili ironie), vorrei sapere se esistono benchmark dove le macchine Mac e pc vengano messe a confronto diretto per vedere come si comportano.

Inviato da: bluvertical il Dec 21 2010, 08:35 PM

ammazza che flame che hai tirato, Adolfo...

Dico la mia al volo.

1) Windows è fatto perché chi ci sa mettere le mani. Mac è più robusto, più semplice forse, meno rischi per gli incapaci.
2) Prestazioni e prezzi, inutile discuterne, la cosa è a favore dei compatibili.
3) Mac, da canto suo, ha il software Apple proprietario, il che fa sì che Mac sia la scelta obbligata, ad esempio, per chi usa Final Cut, Color, applicativi audio che conosco poco, etc. E non venite a paragonarmi Final Cut a Premiere, per favore.
4) Se sei un super smanettone con Unix, OsX è divertente.

Inviato da: ares80 il Dec 21 2010, 08:39 PM

QUOTE(claudio60 @ Dec 21 2010, 08:20 PM) *
invece l'utente Mac non risparmia all'utente pc facili ironie


Io le principali ironie le ho sentite dagli utenti Windows,il 90% dei quali non ha MAI utilizzato una macchina Mac.

Inviato da: Marco Senn il Dec 21 2010, 08:57 PM

Il MBPro ha invece un vantaggio indiscutibile su qualsiasi portatile windows: la velocità e il prezzo a cui lo puoi vendere. Se Claudio60 ha ragione a dire che lui ogni 2 anni può aggiornare il suo PC io posso dire che dopo 2 anni il mio 27" lo vendo ancora bene. Per un nuovo 27" spendo un pò di più di 400€ (ma nemmeno troppo) ma ho una macchina tutta nuova, tastiera, top, disco monitori compresi.

Sono scelte, ne uno ne l'altro lo ordina il medico... però vedo pochi melautenti scontenti.

Inviato da: claudio60 il Dec 21 2010, 09:09 PM

QUOTE(Marco Senn @ Dec 21 2010, 08:57 PM) *
Sono scelte, ne uno ne l'altro lo ordina il medico... però vedo pochi melautenti scontenti.

ci mancherebbe altro, con tutto quel che il Mac si fa pagare in più, vorrei proprio vedere se funzionasse male.
L'utente della Mela è un utente che non vuole avere problemi, purtroppo con il pc è necessario un apprendimento che spesso va aldilà della pazienza di molte persone, anche se con win7 le cose sono migliorate molto. Tuttavia il doversi occupare della macchina è necessario, è come quando si ha da scegliere tra una buona compatta che fa tutto da sola e una reflex, che invece richiede pesanti interventi da parte del fotografo. E' vero che alla fine tutte e due le fotocamere devono fornire una buona immagine, ma è la filosoia che sta a monte ad essere completamente diversa. Ecco perchè per me non ha senso stare a far paragoni. Io con il pc e le fotocamere non accetterei mai e poi mai di non avere un controllo totale sulle macchine.

Inviato da: xaci il Dec 21 2010, 09:11 PM

Claudio, non ironizzo di sicuro...dopo quasi 30 anni di PC (forse un pelo meno), beh...qualcosina, ma proprio poca poca la sò... smile.gif
Sono sempre stato smanettone, e non finisco certo ora...però, per quanto riguarda l'upgrade hardware non saprei...ce n'è veramente bisogno?
Nel senso che, a distanza di 10 mesi da quando l'ho preso, si comporta esattamente nello stesso modo in cui si era comportato il giorno che l'avevo portato a casa...mi riservo, però, di risponderti più avanti quando ci saranno versioni più voluminose dei programmi che utilizzo ora... smile.gif
Per gioco, io intendo quello di una persona normale, non i drogati di modding e cose simili...quelli sono fuori dai miei canoni di sanità mentale... biggrin.gif biggrin.gif

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: Marco Senn il Dec 21 2010, 09:18 PM

QUOTE(claudio60 @ Dec 21 2010, 09:09 PM) *
è come quando si ha da scegliere tra una buona compatta che fa tutto da sola e una reflex, che invece richiede pesanti interventi da parte del fotografo.


Il paragone Mac = Compatta PC = Reflex mi sembra piuttosto ingeneroso smile.gif

Quello che fa realmente la differenza è che sul mercato trovi chili di computer montati alla buona con materiali di terza scelta per pochi soldi con schermi che fanno ca.ca.re e tastiere e mouse prese dagli scarti dei cinesi. Se fai una bella macchina e ci metti uno schermo del livello di quello di un iMac spendi meno ma non così tanto come si può pensare. Il Mac da 400€ tutto incluso non esiste, il PC si...
Però guarda che io non voglio convincere nessuno, uso anche il portatile HP con 7, un IBM con XP pro e un desktop con Vista quindi vivo quotidianamente su tutti i sistemi. Però preferisco e di molto il Mac che uso per le foto.

Inviato da: claudio60 il Dec 21 2010, 09:21 PM

QUOTE(Marco Senn @ Dec 21 2010, 09:18 PM) *
Il paragone Mac = Compatta PC = Reflex mi sembra piuttosto ingeneroso smile.gif

Fulmine.gif





messicano.gif






Inviato da: rickyjungle il Dec 22 2010, 12:26 AM

QUOTE(claudio60 @ Dec 21 2010, 09:09 PM) *
ci mancherebbe altro, con tutto quel che il Mac si fa pagare in più, vorrei proprio vedere se funzionasse male.
L'utente della Mela è un utente che non vuole avere problemi, purtroppo con il pc è necessario un apprendimento che spesso va aldilà della pazienza di molte persone, anche se con win7 le cose sono migliorate molto. Tuttavia il doversi occupare della macchina è necessario, è come quando si ha da scegliere tra una buona compatta che fa tutto da sola e una reflex, che invece richiede pesanti interventi da parte del fotografo. E' vero che alla fine tutte e due le fotocamere devono fornire una buona immagine, ma è la filosoia che sta a monte ad essere completamente diversa. Ecco perchè per me non ha senso stare a far paragoni. Io con il pc e le fotocamere non accetterei mai e poi mai di non avere un controllo totale sulle macchine.


be mi pare un po pretestuoso dire che un utente della male li compra perché non vuole avere problemi.. perché un utente winzozz è contento di avere problemi?

Se una macchina è più user friendly che male c'è? se è esente da intoppi che male c'è? non stiamo parlando del sapientino e del computer della nasa... parliamo di mac che oggi come oggi è pari ad un pc ed in alcuni casi superiore... mica di noccioline... che poi uno per passione ami infilarsi nei meandri del sistema operativo rientra nei casi eccezionali, non è che normalmente uno a lavoro sta a smontare la macchina o il sistema anziché lavorare

Inviato da: adolfo.trinca il Dec 22 2010, 08:18 AM

QUOTE(Tore jr @ Dec 21 2010, 04:17 PM) *
Scusa se te lo dico, ma hai fatto una 'zzata... rolleyes.gif

Non puoi comparare l'hardware tra pc e mac in senso assoluto.. dry.gif
Mac sulla carta è sempre meno potente, ma per il semplice motivo che richiede meno potenza avendo i software ottimizzati per quella macchina.. smile.gif

E come dire prendo una Ferrari con una zavorra di 10'000kg oppure una Golf?
Sulla carta vince la Ferrari, ma in pratica con la golf non mi vedi nemmeno wink.gif

Mi metto a ridere quando vedo macchine in vendita con delle prestazioni da urlo, che nemmeno agli ingegneri della NASA servirebbero, solo per far girare word o altri programmini..

Il binomio grafica-mac direi che è abbastanza assodato...

Quindi ti ripeto, IMHO hai fatto una 'zzata...

Gianmaria


Ciao Gianmaria,
l'argomentazione camicia su misura non mi ha convinto molto anche perché la mia macchina non mi ha dato l'impressione di soffrire cosi tanto di prestazioni, anzi.

E poi non tieni conto di una cosa. Anche se come dici tu al mac basta 10 e per il pc ci vuole 100 io alla metà del prezzo ho preso 250 !!!

Quindi credo comunque di aver risparmiato ed ottenuto prestazioni maggiori.

Grazie ancora.



QUOTE(menzera @ Dec 21 2010, 04:29 PM) *
Eh era questo il concetto che volevo esprimere...


come sopra :-)

QUOTE(dottor_maku @ Dec 21 2010, 04:32 PM) *
i mac saranno meno potenti ma almeno danno la paravenza di funzionare.
(per l'informatica niente funziona realmente)

ho un imac sempre acceso da 1 anno e va agile e snello come durante la prima settimana. il merito e' del sistema operativo splendido e di un hw design che livella molti colli di bottiglia e combina qualita' costruttiva con robustezza e silenziosita'.


Grazie dott,
ti farò sapere se fra un anno il mio sarà ancora agile e snello come in queste prime settimane. Sul discorso rallentamenti poi ci sarebbe da fare una lunga discussione. dipende da cosa ci fai, da come lo fai. Io ad esempio adotto una tecnica molto semplice, quella dei programmi che non necessitano di installazione che di conseguenza non tocca i registri con tutto quello che comporta.

QUOTE(Marco Senn @ Dec 21 2010, 05:26 PM) *
E' una questione difficile da affrontare. Di certo il signor Steve si fa pagare salati i suoi prodotti. Però hanno anche dei contenuti. Tutto sta a capire se li apprezzi o meno.

Io ho fatto la tua stessa scelta. Tra un HP e un MBpro 17" ho scelto il primo perchè costava la metà (o meno). Con win seven. Core duo.

Poi ho preso un 27" iMac fisso perchè la differenza di prezzo rispetto a un sistema windows pari prestazioni e costruzione non era poi così eclatante.

Che ti devo dire... quando uso il portatile abitualmente proprietà della moglie mi intristisco.

In effetti pagare 1000 pezzi un SO è tanto. Però devo dire che il mio iMac lavora con 4GB di RAM con tutto aperto e senza problemi molto più veloce ma molto più veloce del HP che ha grosso modo sulla carta le stesse caratteristiche (solo il disco un pò più lento, essendo un portatile).

Secondo me non hai sbagliato, almeno non troppo. 1000€ sono davvero tanti, mi ci prendo una bella ottica... però io (che ero uno scettico) devo ammettere che il leopardo delle nevi su iMac è un'altro mondo.


Grazie della risposta equilibrata che ha centrato il mio spirito...voglio capire :-)
Avete mai avuto l'impressione uscendo da un negozio dove avete speso una barca di soldi di aver fatto una #########? ecco, quello è lo spirito che mi anima e non, magari può sembrare, la difesa di una delle due fazioni che sinceramente non mi porta nulla in tasca.
p.s.: con i 1100 credo di prenderci un imac ^_^

Inviato da: adolfo.trinca il Dec 22 2010, 08:25 AM

QUOTE(enrico.cocco @ Dec 21 2010, 05:27 PM) *
Beh, voglio spezzare una lancia in favore di hp.

Secondo me non hai fatto nessuna 'zzata!

Ho usato (e uso) sia win che mac, il mio primo maintosh lo acquistai nel 1986, si chiamava Mac Plus, aveva 128 Mb di ram, lo pagai 7 milioni di lire ( laugh.gif )

Altri (bei) tempi ...

Detto questo, in passato c'era effettivamente una supremazia Apple nel mondo grafico, c'è tutt'ora, inutile negarlo, ma solo (soprattutto se preferite) su certe applicazioni grafiche e/o di impaginazione.

Per quanto riguarda il fotoritocco, secondo me non c'è grande differenza tra photoshop versione win o mac, l'unica verità è che su Mac gira anche con hardware meno "esasperato".

Detto questo, c'è anche un fattore costo da non sottovalutare, secondo me il delta prezzo tra le due soluzioni è significativo, per cui non hai fatto nessuna 'zzata.

Dal punto di vista estetico non c'è storia, MAC forever, però io col notebook ci devo lavorare, non fare lo sborone nei rifugi di montagna (giuro, visto una settimana fa ... volevo ucciderli ... huh.gif )

Vai tranquillo, goditi il tuo nuovo hp, e vivi sereno ....

ciao

Enrico


Me tuo amico !
ah ah ah

Inviato da: adolfo.trinca il Dec 22 2010, 08:33 AM

QUOTE(Danilo Ronchi @ Dec 21 2010, 06:04 PM) *
Io devo cambiare il portatile che uso anche e soprattutto per fotografia, ho un sony vaio che si è sempre comportato egregiamente, ma con il mio uso intensivo i computer li disintegro, ed ho avuto prima di lui, a cadenza biennale un po' di tutto. Non posso comprare un fisso.

Bene, ho ordinato finalmente un MBP da 17".

Oltre a tutto quanto già detto, il motivo è semplice, compara gli schermi... sono due livelli nettamente diversi, quindi la differenza oltre all'affidabilità, all'estetica, alla durata INCREDIBILE delle batterie, alla compattezza del design rispetto all'HP, etc etc è dovuta allo schermo. E siccome ci faccio fotografia voglio il meglio, o quasi. Infatti il mio precedente Vaio aveva ed ha uno schermo favoloso.

Quindi alla fine sono scelte... ora proverò mac e vedrò come andrà.

Distinguo, uso win sin dal 3.1 con DOS 6.2 lo conosco bene, anzi benissimo, tanto che dopo quasi 3 anni di Vaio, il SO va benissimo, è velocissimo e non ha nessun problema, ed uso VISTA... quindi il problema SW sotto tanti aspetti è relativo... ma ragazzi... guardate che schermo!

Ps.2 un portatile con schermo comparabile è il Dell e guarda casa costa praticamente come il MBP... poco di più con un HW leggermente migliore sulla carta...


Ciao Danilo,
la scelta di "questo" hp è stata fatto anche e sopratutto per il video, so anche io quanto è importate come vedi quello che fai. Ti assicuro che molti Mac pro manco li vedo...difatti per arrivare ai quasi 2600 ho scelto il monitor "MacBook Pro 17-inch Hi-Resolution Antiglare Widescreen Display [+ € 45,00]"
La scelta ancora più economica sarebbe stata quella di prendere il dv7 che ha il monitor da 17 come i MBP per mantenendo le altre caratteristiche. Più economica sulla carta...in verità essendo la mia versione un coso da 6kg non vende moltissimo ed allora costa pensate 100 euro meno della versione 17 pollici, magie del libero mercato!

Inviato da: Marco Senn il Dec 22 2010, 08:36 AM

QUOTE(adolfo.trinca @ Dec 22 2010, 08:18 AM) *
Avete mai avuto l'impressione uscendo da un negozio dove avete speso una barca di soldi di aver fatto una #########?


Hai voglia, l'ultima la scorsa settimana quando ho portato a casa il 16-35 messicano.gif

QUOTE(adolfo.trinca @ Dec 22 2010, 08:18 AM) *
p.s.: con i 1100 credo di prenderci un imac ^_^


Bell'oggetto... ha anche dei plus sto iMac sai. Essendo tutto wireless lo puoi mettere dove vuoi, è bello e sta bene anche su un mobile del 600 tanto non hai il cassone al seguito e tastiera e topo li infili in un cassetto.

Inviato da: buzz il Dec 22 2010, 08:43 AM

La solita diatriba, mac vs pc.
Non so quanti di coloro che difendono il mac ci smanettino allo stesso modo di chi sa usare il pc, perchè è questo che fa la differenza.
Un sistema chiuso, che non viene aggiornato con nuovi programmi, funzionerà sempre allo stesso modo, che sia pc o mac. Il mio pc 286 funziona esattamente come 16 anni fa, dato che 'ho usato solo ed esclusivamente con un programma contabile e videoscrittura.
Niente internet o posta.
Al contrario, un mac pro a doppio quad xeon, so leopard, 8 giga ram, lavorando pesantemente photoshop va riavviato di frequente (più volte al giorno).
Inoltre lo vedo in continuazione in manutenzione, una volta per ripristinare i "permessi", a volte per i sistema intero.

Da 2 anni ho un pc fatto da me, sistema xp ancora con sp2 (il 3 esiste da più di un anno) solo 4 giga ram e un misero quad 6600 da 2,4 ghz, e lavoro pesante e non si ferma mai.
A volte impiega molta memoria di paging, ma mi basta chiudere photoshop e riaprirlo per liberarla, senza riavvio pc.

Questo non significa che pc è nello e mac è brutto, solo che nello specifico del nostro amico, spendere 1000 euro in più per sentirsi "figo" non la vedo proprio una mossa vincente.

certo, con questo non convincerò mai un mac user , ma io lavoro con 1000 euro in più in tasca e qualche rischio virus in più-
ma il risultato delle elaborazioni non cambia.

Inviato da: adolfo.trinca il Dec 22 2010, 08:49 AM

QUOTE(xaci @ Dec 21 2010, 06:37 PM) *
Beh, mi sono trovato nella stessa situazione a febbraio e ho preso un MBP 17" e vado che è un piacere...

Ma poi, scusate...chi ha detto che su MAC non posso installare tutto? I programmi che avevo su WIN, li ho passati tranquillamente su MAC e con gli stessi seriali, a parte uno (non mi ricordo quale, onestamente) che ho dovuto chiedere il code per MAC al supporto: avuto senza problemi... smile.gif

Per assurdo, l'unica cosa che avrei dovuto ricomprare (e che ovviamente non ho fatto), è il QuickTimePro che avevo preso per WIN: Strano, ma vero...passando a MAC avrei dovuto riacquistare una nuova licenza....

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Certo, come aveva fatto notare un utente in una delle migliaia d'altre discussioni al riguardo, il suo simulatore di volo non ha la versione per MAC...quindi, in questo caso, ok...ma, oramai, anche i giochi si trovano per iPC della mela


Grazie del parere xaci.


QUOTE(ares80 @ Dec 21 2010, 06:51 PM) *
Secondo me ci sono alcuni punti che non consideri,io ho usato Windows per 11 anni (e ho imparato a farci molte cose,manutenzioni "software" compresi) e da marzo ho acquistato il MacBookPro da 17.Lo sai perchè ho speso 1000 euro di più?Innanzitutto il monitor del MBP 17 è l'unico tra tutti i portatili ad avere una profondità colore a 24 bit,e per il fotoritocco è davvero utile,la stabilità è a livelli che windows sogna (non conosco il Seven mi limito alla mia esperienza con XP),per farti capire mi è capitato diverse volte di usare Photoshop CS3,Lightroom2,Itunes e Safari (per navigare in internet) insieme,senza mai un solo puntamento o rallentamento.Sei sicuro che windows con "soli" 2 Gb può far girare 3 programmi pesanti insieme?Non lo so.
Snow Leopard chiede 500 MB alla memoria,mentre il Seven ne cerca almeno il doppio,in più posso andare su internet senza nè antivirus,nè antispybot e altro.
La mia non è una crociata pro Mac,ma mi limito a dei miglioramenti che ho notato dopo 6 mesi di utilizzo.


Azz...questa cosa dei 24bit un po mi fa rosicare, non ho pensato allaprofondità di colore ma soltanto allo spazio colore...devo controllare (anche se oramai).
Grazie ares80.

Inviato da: adolfo.trinca il Dec 22 2010, 08:57 AM

QUOTE(bluvertical @ Dec 21 2010, 08:35 PM) *
ammazza che flame che hai tirato, Adolfo...

Dico la mia al volo.

1) Windows è fatto perché chi ci sa mettere le mani. Mac è più robusto, più semplice forse, meno rischi per gli incapaci.
2) Prestazioni e prezzi, inutile discuterne, la cosa è a favore dei compatibili.
3) Mac, da canto suo, ha il software Apple proprietario, il che fa sì che Mac sia la scelta obbligata, ad esempio, per chi usa Final Cut, Color, applicativi audio che conosco poco, etc. E non venite a paragonarmi Final Cut a Premiere, per favore.
4) Se sei un super smanettone con Unix, OsX è divertente.


E si, non pensavo di essere cosi contagioso e mi sento quasi in colpa.

Aggiungo per tutti che conosco i mac per averli usati sporadicamente ma mai posseduti.
Faccio di mestiere lo sviluppatore e da diversi anni lavoro su Sun Solaris (Unix), tanto per dire che sono ben cosciente cosa vuol dire sistema operativo (cosa che prima di Seven Ms non aveva mai prodotto ^_^ ).

Inviato da: fpetri il Dec 22 2010, 09:12 AM

QUOTE(rickyjungle @ Dec 22 2010, 12:26 AM) *
be mi pare un po pretestuoso dire che un utente della male li compra perché non vuole avere problemi.. perché un utente winzozz è contento di avere problemi?


Dico la mia........
ho 45 anni, da 20 lavoro in informatica, sono un sistemista Microsoft "anomalo", lavoro e gestisco una serverfarm su piattaforma Windows 2003/2008, mi occupo anche dell'assistenza di alcune aziende che lavorano in campo editoriale, una di queste ha tutti i sistemi microsoft aggiornatissimi (windows7 client e windows 2008R2 server su hardware Dell e HP), l'altra ha solo Apple, dalle vecchie workstation G3 alle nuove workstation a due processori Intel Xeon esacore, macbook, mackbook Pro, imac, detto questo posso assicurarvi che alcuni mac sono accesi in modo continuativo da oltre 2 anni cerotto.gif il mio tempo (pagato) dall'azienda con i mac è dedicato alla sostituzione delle cartucce delle stampanti, in 3 anni di assistenza non ho mai aperto un case di un mac se non per rimuovere la polvere, mai sostituita una scheda, un mouse o una tastiera, forse è solo fortuna?

Secondo me si può ricondurre tutto alle seguenti linee giuda:
Utenti business
1)MAC per tutti quelli che usano il pc come strumento di lavoro principale con applicazioni di editoria e grafica.
2)PC Windows per chi lavora per aziende che hanno applicazioni Enterprise su piattaforma Microsoft che vengono accedute in sede o tramite VPN dopo l'autenticazione ad un dominio active directory.
Tutti gli altri scelgano in base alle proprie preferenze, esigenze, mi sento di consigliare di non farsi assemblare un pc ma di prenderne uno di "marca".

Utenti NON business
è una scelta di cuore, non sindacabile, assolutamente PC Windows se volete anche giocare con il pc, se non volete spendere una fortuna, se vi piace aprire il pc per vedere cosa c'è dentro, se inseguite i Benchmark, se volete tutti i core delle nuove cpu a ogni costo, se sviluppate in .NET, se il case modding è il vostro pane quotidiano, se conoscete il comando regedit e ne apprezzate l'utilità prendete un PC Windows!
In tutti gli altri casi e soprattutto se masticate poco di informatica e cominciate da zero e volete un pc per scaricare le foto, leggere la posta e navigare sul web mi sento di consigliare un MAC.

P.s. Personalmente ho sia pc Win che mac (sia fissi che portatili) per evidenti esigenze lavorative, quando vado in vacanza mi porto sempre il solo MACBOOK PRO su cui ho macchine virtuali WinXP, Windows 7, Linux RedHat, Ubuntu non si sa mai........ via VPN posso accedere a tutti i clienti in caso di necessità rolleyes.gif

Saluti a tutti!

Inviato da: adolfo.trinca il Dec 22 2010, 09:26 AM

QUOTE(ares80 @ Dec 21 2010, 08:39 PM) *
Io le principali ironie le ho sentite dagli utenti Windows,il 90% dei quali non ha MAI utilizzato una macchina Mac.


Perché non sai che mi hanno detto a centinaia su fb in questi giorni ^_^
Ma ci sta, voglio dire, finché le cose rimangono nell'educato e nello sfottò amichevole va benissimo anche prendersi in giro. La mia è ed è stata voglia di andare a capire con metodo scientifico dove sono le "verità".

Inviato da: itrichi il Dec 22 2010, 09:27 AM

ora su mac esiste l'antivirus ed il deframmentatore del file di registro huh.gif

la cosa mi lascia perplesso

Inviato da: adolfo.trinca il Dec 22 2010, 09:38 AM

QUOTE(rickyjungle @ Dec 22 2010, 12:26 AM) *
be mi pare un po pretestuoso dire che un utente della male li compra perché non vuole avere problemi.. perché un utente winzozz è contento di avere problemi?

Se una macchina è più user friendly che male c'è? se è esente da intoppi che male c'è? non stiamo parlando del sapientino e del computer della nasa... parliamo di mac che oggi come oggi è pari ad un pc ed in alcuni casi superiore... mica di noccioline... che poi uno per passione ami infilarsi nei meandri del sistema operativo rientra nei casi eccezionali, non è che normalmente uno a lavoro sta a smontare la macchina o il sistema anziché lavorare


Io all'invulnerabilità dal Mac scuatemi ma non credo.
Cosi come non credo che OS X sia esente da infezioni virali, state attenti che java e flash sono dei veicoli eccezzionali, fate una ricerca su internet, non ricordo dove, mi sembra su gekissimo, ho letto che su 150 mila mac ispezionati ben 50 mila erano infetti.
Certo se si fosse ispezionato un campione di win sono sicuro che ne sarebbero stati trovati infetti 100 mila e più ;-)
Ma questo non rende nessuno invulnerabile, solo incosciente.
Spiegate voi al suocero che si crede superman che ha il mac con talmente tanti spyware sopra che gli impediscono di navigare ^_^

QUOTE(buzz @ Dec 22 2010, 08:43 AM) *
La solita diatriba, mac vs pc.
Non so quanti di coloro che difendono il mac ci smanettino allo stesso modo di chi sa usare il pc, perchè è questo che fa la differenza.
Un sistema chiuso, che non viene aggiornato con nuovi programmi, funzionerà sempre allo stesso modo, che sia pc o mac. Il mio pc 286 funziona esattamente come 16 anni fa, dato che 'ho usato solo ed esclusivamente con un programma contabile e videoscrittura.
Niente internet o posta.
Al contrario, un mac pro a doppio quad xeon, so leopard, 8 giga ram, lavorando pesantemente photoshop va riavviato di frequente (più volte al giorno).
Inoltre lo vedo in continuazione in manutenzione, una volta per ripristinare i "permessi", a volte per i sistema intero.

Da 2 anni ho un pc fatto da me, sistema xp ancora con sp2 (il 3 esiste da più di un anno) solo 4 giga ram e un misero quad 6600 da 2,4 ghz, e lavoro pesante e non si ferma mai.
A volte impiega molta memoria di paging, ma mi basta chiudere photoshop e riaprirlo per liberarla, senza riavvio pc.

Questo non significa che pc è nello e mac è brutto, solo che nello specifico del nostro amico, spendere 1000 euro in più per sentirsi "figo" non la vedo proprio una mossa vincente.

certo, con questo non convincerò mai un mac user , ma io lavoro con 1000 euro in più in tasca e qualche rischio virus in più-
ma il risultato delle elaborazioni non cambia.


Diciamo che questo tuo parere, del quale ti ringrazio, ricalca grosso modo il mio modo di vedere.
"solo 4 giga ram e un misero quad 6600 da 2,4 ghz" : solo ??? misero ???
ma sei sicuro?
^_^

QUOTE(itrichi @ Dec 22 2010, 09:27 AM) *
ora su mac esiste l'antivirus ed il deframmentatore del file di registro huh.gif

la cosa mi lascia perplesso


registro?

Inviato da: itrichi il Dec 22 2010, 09:45 AM

ascolta, ci sono rimasto anche io nel leggerlo e forse ho preso una cantonata

ma, se non erro, è uscito un antivirus ufficiale ed anche un defrag per registro di Mac OS 10.x

poi te lo ricerco se vuoi, ripeto che potrei sbagliarmi

ovviamente devo essermi sbagliato ma sono sicuro di averlo letto, stato pure per scaricarlo

abituato da anni ed anni ed anni di Windows mi aveva stupito ritrovarmi davanti ad un simil CCLeaner per Mac OS wink.gif

Inviato da: itrichi il Dec 22 2010, 09:55 AM

ok, ho pubblicamente detto una caxxata laugh.gif

http://macpaw.com/

ed una cosa normale wink.gif

http://www.pandasecurity.com/usa/homeusers/solutions/mac-antivirus.htm

Inviato da: buzz il Dec 22 2010, 10:24 AM

QUOTE(adolfo.trinca @ Dec 22 2010, 09:38 AM) *
"solo 4 giga ram e un misero quad 6600 da 2,4 ghz" : solo ??? misero ???
ma sei sicuro?


il sistema ha due anni o forse di più.
Quando l'ho installato era al top, ma adesso?
considerando che ho speso 600 euro tra piastra, processore, memorie e scheda video e alimentatore per upgradare il vecchio sistema, direi che la spesa è stata davvero contenuta.
Adesso dovrei spendere altrettanto per passare a ì7, ma vale la pena? Non ho notato velocizzazioni sui nuovi pc.

Inviato da: ares80 il Dec 22 2010, 10:34 AM

Quando escono allarmi di virus per mac,contemporaneamente è già pronto l'antivirus...vorrà dire qualcosa?

Inviato da: ares80 il Dec 22 2010, 10:34 AM

Quando escono allarmi di virus per mac,contemporaneamente è già pronto l'antivirus...vorrà dire qualcosa?

Inviato da: gambit il Dec 22 2010, 10:38 AM

secondo me la differenza la vedi nel tempo. ho un vecchio imac del 2007, uso quotidiano intenso, a marzo compie 4 anni e non da segni di cedimento, ne software ne hardware (tocco ferro).
ps: non riesco ad accedere al tuo blog perche' il firewall mi dice "contenuto pornografico". boh...

Inviato da: GiulianoPhoto il Dec 22 2010, 10:38 AM

Parlo da Tecnico Informatico autorizzato ufficiale APPLE per l'assistenza e sono Utente sia MAC (macbookpro) che PC (ogni 2-3 anni mi faccio un assemblato)

Sono circa 10 anni che uso mac e altrettanti windows quindi non sono di parte, nè fanboy apple.

Purtroppo mi dispiace dirlo ma i mac di oggi sono NETTAMENTE inferiori nelle prestazioni che i PC assemblati.
Un pc di 600 euro (solo cabinet) è paragonabile ad un MAC da 1500 euro.

Un core i5 montato su un IMAC nasce "castrato" rispetto alla controparte PC. Questo problema è nato negli ultimi 2-3 anni perchè prima con la generazione "memron" intel le CPU erano le stesse.

Software ottimizzato???? spiegatemi quale.

Photoshop CS5 per esempio ha le stesse identiche performance su apple che pc a parità di hardware.
Vogliamo parlare di software dedicati come APERTURE?? bhè chi lo usa sa che è un mattone anche con i mac pro xeon.

Con questo non voglio dire che chi sceglie apple fa male perchè sono anch'io uno di quelli ma sfatiamo il mito che il software è ottimizzato per la mela.....NON è VERO lo era nella generazione dei powerPC IBM.

Il mac ad OGGI si sceglie per la stabilità del sistema, per l'hardware assemblato meglio e per l'ottimo monitor dell'IMAC ips e basta.

MA se cercate prestazioni occorre che vi rivolgiate al macproXeon, l'unico a tener testa agli esuberanti i7 quadcore per PC che hanno prestazioni SCHIACCIANTI rispetto ai castrati i5 mac.

saluti rolleyes.gif

Inviato da: ares80 il Dec 22 2010, 10:40 AM

Appena escono allarmi di virus per Mac,guarda caso sono pronti gli antivirus...vorrà dire qualcosa?

Inviato da: Marco Senn il Dec 22 2010, 10:40 AM

QUOTE(itrichi @ Dec 22 2010, 09:45 AM) *
ma, se non erro, è uscito un antivirus ufficiale ed anche un defrag per registro di Mac OS 10.x


Antivirus ce ne sono da tempo. Io ho installato per prova una versione di Kaspersky e mi ha trovato virus solo sui files presenti in download per windows e sulla partizione XP virtualizzata messicano.gif
Poi dopo scaduto il termine di prova non l'ho aggiornato... Credo comunque che qualche virus debba esserci, è un problema statistico deve esserci per forza...

Per il defrag in realtà con Time machine è quasi inutile ci metti meno a fare due copie con time machine, per sicurezza, quindi reinstallare il SO formattando e ristabilire la situazione...

Inviato da: gambit il Dec 22 2010, 10:40 AM

QUOTE(bluvertical @ Dec 21 2010, 09:35 PM) *
4) Se sei un super smanettone con Unix, OsX è divertente.


non hai mai usato osx dunque.

Inviato da: itrichi il Dec 22 2010, 10:42 AM

evvai, ho giustamente comprato il mio primo iMac dopo 15 anni che mi assemblo pc da solo laugh.gif

volete far fallire o devalorizzare una azienda? ditemi quale e ne compro un prodotto laugh.gif

Inviato da: ares80 il Dec 22 2010, 10:50 AM

Giuliano,non discuto la tua competenza,ma io sono del parere che, se un Mac con un hardware vecchio dà le stesse prestazioni del pc con hardware nuovo e più potente...per me è migliore!

Inviato da: Aaltopiiri il Dec 22 2010, 11:46 AM

Io ho avuto 2 mac intel e attualmente ho un Vaio con win7 che è un ottimo sistema operativo!
Di sicuro snow leopard è meglio, ma a mio parere la spesa per comprare un mac è troppo alta e il gioco non vale la candela.
Certo, se uno vuole spendere 1400 euro allora non c'è nessun dubbio: mac!!

Inviato da: claudio60 il Dec 22 2010, 11:52 AM

Vorrei fare ammenda, dopo aver decantato le doti di personalizzazione che distinguono un pc, vorrei elencare qualche difettuccio. Un pc è decisamente meno affidabile rispetto ad un mac, il rischio di perdita dati è abbastanza alto su un sistema windows. Anche se oggi le cose sono migliorate molto, basta abbastanza poco per far entrare in crisi un sistema windows, basta un driver o un programma scritto male. Ogni utente windows conosce il famigerato "BSOD" "blue screen of death", ossia il crash tipico di windows a cui microsoft ci ha abituati fin dai tempi di windows 95 e di cui non riusciamo a fare a meno anche oggi. A seconda della gravità del BSOD, non si riesce più ad entrare nel sistema operativo. Però oggi reinstallare windows senza formattare il disco e quindi senza perdere dati è possibile ed è un'operazione relativamente facile. A parziale scusante si dice che "se il programma o il driver è scritto male non è colpa di windows", pienamente d'accordo, ma sul Mac e anche sul pinguino (linux) non si permette a chicchessia di influire sul sistema operativo in modo così radicale. Insomma windows continua a portarsi dietro il peccato originale di essere nato come sistema antagonista a Mac con tutti i problemi tipici di chi copia e non è capace di farlo. L'utente alle prime armi di windows è spesso abbandonato a se stesso e già con un sistema caratterizzato da vulnerabilità, spesso il neofita arriva a mettere le mani sulle cartelle di sistema, non perchè gli piaccia farlo ma semplicemente perchè non sa più dove sbattere la testa per far funzionare un programma in modo appropriato. Windows non è a prova di principiante e su questo c'è la complicità abbastanza criminale dei produttori e commercianti di pc, della serie "finchè hai bisogno di me, posso contare sui tuoi soldi". Inoltre Windows è veramente poco intuitivo e poco logico, basta mettere le mani su un Mac o su una macchina linux per rendersene conto, inoltre ha la caratteristica un pò schizofrenica di non reagire sempre allo stesso modo, quel che funziona oggi non è detto che lo faccia domani. Ma è anche vero il contrario, con windows non si può essere sicuri di niente. Se vuoi essere abbastanza sicuro con windows, devi installare i programmi strettamente indispensabili che servono alla tua attività e mai essere loggati come amministratori, specie se si utilizza windows in più di un utente. L'unica cosa che ti rende veramente sicuro con windows è la certezza di essere capaci di poter reinstallare il sistema operativo da solo in caso di bisogno, ma questa non è un'operazione certamente alla portata di tutti. Reinstallare da capo Mac o linux è sicuramente molto più agevole e vi sono meno rischi di perdita di dati.


Inviato da: adolfo.trinca il Dec 22 2010, 12:02 PM

QUOTE(buzz @ Dec 22 2010, 10:24 AM) *
il sistema ha due anni o forse di più.
Quando l'ho installato era al top, ma adesso?
considerando che ho speso 600 euro tra piastra, processore, memorie e scheda video e alimentatore per upgradare il vecchio sistema, direi che la spesa è stata davvero contenuta.
Adesso dovrei spendere altrettanto per passare a ì7, ma vale la pena? Non ho notato velocizzazioni sui nuovi pc.


io se avevo (portatile) con le caratteristiche che hai detto stavo ^_^

Inviato da: fpetri il Dec 22 2010, 12:13 PM

Vedo che tutti siete alla ricerca di prestazioni............ come recitava uno spot pubblicitario:
"La potenza è nulla senza controllo"
per me il parametro più importante è la stabilità del sistema, poi se col pc ci giocate all'ultimo sparatutto uscito è un altra questione.......... vogliamo parlare di risparmio energetico e rispetto ambientale?
Solo un esempio, macbook pro consumo 85 watt, Guscio in alluminio e vetro altamente riciclabile, Schermo a retroilluminazione LED privo di mercurio, Vetro del display privo di arsenico, Assenza di BFR, Assenza di PVC3, Imballaggio ridotto, Rispetto degli standard ENERGY STAR Versione 5.0, Certificazione EPEAT Gold4.

Hp Pavillion DV8 preso a spunto in questo tread, alimentatore 120 watt, rispetto degli standard ENERGY STAR Versione 5.0, Certificazione EPEAT Silver.

La certificazione EPEAT (Electronic Product Environmental Assessment Tool), valuta l’impatto ambientale di un prodotto in base al suo grado di riciclabilità, al consumo d’energia e al modo in cui è progettato e costruito.
Andate a vedere le differenze tra la certificazione http://www.epeat.net/ProductDisplay.aspx?return=pm&action=view&search=true&productid=4678&ProductType=3&epeatcountryid=1 dell'HP e quella http://www.epeat.net/ProductDisplay.aspx?return=pm&action=view&search=true&productid=4672&ProductType=3&epeatcountryid=1 del macbookpro, un punto in più vale molto in termini di investimenti, anche da qui si vede la differenza di prezzo, andando a spulciare le caratteristiche dei portatili HP non ho trovato nessun riferimento ad assenza di mercurio e altre sostanze, tutti i pc andranno in discarica prima o poi..........
Credo sia giunto il momento di pensare anche a questo, quanti di voi si soffermano su questo? adesso va di moda il fotovoltaico, ma spesso solo come speculazione, per tutti quelli che sostengono i mac castrati rispetto ai pc vi dico che è per questo motivo, per sprecare meno e per raggiungere l'obiettivo della certificazione EPEAT GOLD.
Sprecare energia è un delitto........... non voglio nemmeno parlare di pc assemblati con doppie ventole da 12cm e alimentatori da 800 watt, finalmente abbiamo messo al bando le lampade a incandescenza in casa, quando metteremo al bando gli alimentatori da 1000 watt e cpu che consumano come un tostapane?
Per una azienda con 50 postazioni risparmiare 50 watt per ogni pc a fine anno è un costo non indifferente, fatevi 2 conti, il gap in termini di costo iniziale diventa irrisorio, questo è il vero motivo per il quale la potenza passa in secondo piano!

Per tutti quelli che parlano di potenza una domanda......... Ma che ce fate con tutta sta potenza???

Saluti


Inviato da: enrico.cocco il Dec 22 2010, 12:21 PM

QUOTE(claudio60 @ Dec 22 2010, 11:52 AM) *
Vorrei fare ammenda, dopo aver decantato le doti di personalizzazione che distinguono un pc, vorrei elencare qualche difettuccio. Un pc è decisamente meno affidabile rispetto ad un mac, il rischio di perdita dati è abbastanza alto su un sistema windows. Anche se oggi le cose sono migliorate molto, basta abbastanza poco per far entrare in crisi un sistema windows, basta un driver o un programma scritto male. Ogni utente windows conosce il famigerato "BSOD" "blue screen of death", ossia il crash tipico di windows a cui microsoft ci ha abituati fin dai tempi di windows 95 e di cui non riusciamo a fare a meno anche oggi. A seconda della gravità del BSOD, non si riesce più ad entrare nel sistema operativo. Però oggi reinstallare windows senza formattare il disco e quindi senza perdere dati è possibile ed è un'operazione relativamente facile. A parziale scusante si dice che "se il programma o il driver è scritto male non è colpa di windows", pienamente d'accordo, ma sul Mac e anche sul pinguino (linux) non si permette a chicchessia di influire sul sistema operativo in modo così radicale. Insomma windows continua a portarsi dietro il peccato originale di essere nato come sistema antagonista a Mac con tutti i problemi tipici di chi copia e non è capace di farlo. L'utente alle prime armi di windows è spesso abbandonato a se stesso e già con un sistema caratterizzato da vulnerabilità, spesso il neofita arriva a mettere le mani sulle cartelle di sistema, non perchè gli piaccia farlo ma semplicemente perchè non sa più dove sbattere la testa per far funzionare un programma in modo appropriato. Windows non è a prova di principiante e su questo c'è la complicità abbastanza criminale dei produttori e commercianti di pc, della serie "finchè hai bisogno di me, posso contare sui tuoi soldi". Inoltre Windows è veramente poco intuitivo e poco logico, basta mettere le mani su un Mac o su una macchina linux per rendersene conto, inoltre ha la caratteristica un pò schizofrenica di non reagire sempre allo stesso modo, quel che funziona oggi non è detto che lo faccia domani. Ma è anche vero il contrario, con windows non si può essere sicuri di niente. Se vuoi essere abbastanza sicuro con windows, devi installare i programmi strettamente indispensabili che servono alla tua attività e mai essere loggati come amministratori, specie se si utilizza windows in più di un utente. L'unica cosa che ti rende veramente sicuro con windows è la certezza di essere capaci di poter reinstallare il sistema operativo da solo in caso di bisogno, ma questa non è un'operazione certamente alla portata di tutti. Reinstallare da capo Mac o linux è sicuramente molto più agevole e vi sono meno rischi di perdita di dati.


Non sono d'accordo, per lo meno non quando spari cose del tipo "... il rischio di perdita dati è abbastanza alto su un sistema windows ..." oppure "Windows non è a prova di principiante e su questo c'è la complicità abbastanza criminale dei produttori e commercianti di pc" blink.gif

Questi sono discorsi puerili, che senso ha dire che windows non è a prova di principiante oppure che Microsoft e i commercianti sono dei criminali ... ma per favore .. laugh.gif

Dai restiamo in tema ...

saluti

Enrico

Inviato da: GiulianoPhoto il Dec 22 2010, 12:43 PM

QUOTE(claudio60 @ Dec 22 2010, 11:52 AM) *
Vorrei fare ammenda, dopo aver decantato le doti di personalizzazione che distinguono un pc, vorrei elencare qualche difettuccio. Un pc è decisamente meno affidabile rispetto ad un mac, il rischio di perdita dati è abbastanza alto su un sistema windows. Anche se oggi le cose sono migliorate molto, basta abbastanza poco per far entrare in crisi un sistema windows, basta un driver o un programma scritto male. Ogni utente windows conosce il famigerato "BSOD" "blue screen of death", ossia il crash tipico di windows a cui microsoft ci ha abituati fin dai tempi di windows 95 e di cui non riusciamo a fare a meno anche oggi. A seconda della gravità del BSOD, non si riesce più ad entrare nel sistema operativo. Però oggi reinstallare windows senza formattare il disco e quindi senza perdere dati è possibile ed è un'operazione relativamente facile. A parziale scusante si dice che "se il programma o il driver è scritto male non è colpa di windows", pienamente d'accordo, ma sul Mac e anche sul pinguino (linux) non si permette a chicchessia di influire sul sistema operativo in modo così radicale. Insomma windows continua a portarsi dietro il peccato originale di essere nato come sistema antagonista a Mac con tutti i problemi tipici di chi copia e non è capace di farlo. L'utente alle prime armi di windows è spesso abbandonato a se stesso e già con un sistema caratterizzato da vulnerabilità, spesso il neofita arriva a mettere le mani sulle cartelle di sistema, non perchè gli piaccia farlo ma semplicemente perchè non sa più dove sbattere la testa per far funzionare un programma in modo appropriato. Windows non è a prova di principiante e su questo c'è la complicità abbastanza criminale dei produttori e commercianti di pc, della serie "finchè hai bisogno di me, posso contare sui tuoi soldi". Inoltre Windows è veramente poco intuitivo e poco logico, basta mettere le mani su un Mac o su una macchina linux per rendersene conto, inoltre ha la caratteristica un pò schizofrenica di non reagire sempre allo stesso modo, quel che funziona oggi non è detto che lo faccia domani. Ma è anche vero il contrario, con windows non si può essere sicuri di niente. Se vuoi essere abbastanza sicuro con windows, devi installare i programmi strettamente indispensabili che servono alla tua attività e mai essere loggati come amministratori, specie se si utilizza windows in più di un utente. L'unica cosa che ti rende veramente sicuro con windows è la certezza di essere capaci di poter reinstallare il sistema operativo da solo in caso di bisogno, ma questa non è un'operazione certamente alla portata di tutti. Reinstallare da capo Mac o linux è sicuramente molto più agevole e vi sono meno rischi di perdita di dati.


In parte quello che dici è vero ma windows7 lavora dannatamente bene, le blue screen sono praticamente solo più un ricordo e l'integrazione di nuove caratteristiche anche per windows come OpenCL e GPUcomputing nei driver aTi e Nvidia ha permesso un boost prestazionale davvero notevole nei software di fotografia come CS5 e CaptureONE.

Per quanto riguarda la perdita dati l'unica colpa da imputare a windows è l'utilizzo dell'obsoleto NTFS che rispetto all'HFS non si deframmenta da solo ma questo di persè non influisce sul rischio di perdita dati che rimane sempre dipendente dalla meccanica e elettronica del disco: che è la stessa.
Nel mio laboratorio arrivano spesso anche tanti MAC con problemi di diverso tipo: schede madri guaste, white screen, hard disk rotti e tante altre rogne....

Ad oggi OSX si sceglie secondo me esclusivamente per la facilità di utilizzo e la stabilità complessiva del sistema, ma non per le prestazioni (o macproxeon). PUNTO.

Comunque ripeto che con Win7 si sono fatti enormi passi avanti che in parte con Vista erano stati ignorati da una non attenta presa in esame del sistema. rolleyes.gif

Inviato da: Mario Tarello il Dec 22 2010, 12:52 PM

QUOTE(adolfo.trinca @ Dec 21 2010, 02:40 PM) *
Ho comperato un Hp Pavillion DV8 (online sul sito della "mododeimedia") pagato 1399 euro.
una marea di miei amici parenti contatti gatti cani e bacarozzo mi ha detto la fatidica frase:
A quel prezzo ti prendevi un MacBook Pro !
A si?!
http://www.adolfo.trinca.name/wordpress/index.php/2010/12/21/mac-o-pc-molta-sorpesa-e-piccolo-sfogo/ com'è andata.
Ditemi anche voi che non ho fatto una zzata o spiegatemi il perché ;-)


Venendo al nocciolo, a mio parere non hai fatto una cavolata.
Ho lavorato per diversi anni con mac e all'epoca di win2000/xp la differenza si notava.

Con le caratteristiche hw decuplicate degli attuali pc unita alla migliorata gestione delle risorsa da parte di 7 la differenza di prestazioni si assottiglia. Certo, i mac sono davvero belli e ben rifiniti, se dovessi prendere un fisso da mettere magari in salotto prenderei sicuramente un bell'imac.

Visto che però ci devo lavorare e mi serviva un notebook ho scelto un http://www.sony.it/product/vn-f-series con i7, 8gb, display vaio premium con copertura gamma adobe rgb (una volta calibrato è davvero ottimo per essere un notebook, nulla da inviare a quello dei mb17, anzi, se non per il consumo in quanto è un doppia lampada rispetto ai led apple), masterizzatore bluray, hd 500 7200rpm, pagato circa 1300 (un'altro vantaggio dei pc è che girando si trovano prezzi concorrenziali rispetto ai prezzi imposti di default dal costruttore, il mio vaio ad esempio veniva di listino 1700). Il preventivo per un mb17 con simili caratteristiche ma cmq inferiori sfiorava i 3000 euro.
Ovviamente il vaio per lavorare, anche pesantemente, va benissimo.

Ciao,
mario

P.s. al lavoro ho una worstation hp dal valore di poco più di 1000 euro, in due anni ci ho fatto di tutto, mai installato antivirus, a volte rimane accesa per 3/4 giorni di seguito e di solito ho photosho/flash/illustartor/indesign aperti più mail browser e menate varie. mai avuto grossi probemi/rallentamenti.

Inviato da: Danilo Ronchi il Dec 22 2010, 01:04 PM

Io chiedo a voi, e non so se sia un problema di windows ma...

Con winxp questa estate nel trasferire le fotografie dalla CF ad un hard disk esterno collegato al pc, ho perso quasi il 20% di foto fatte, con file corrotti irrimediabilmente. Durante la copia win non ha rilevato nessun errore.
Molto probabilmente il cavo usb hard disk-portatile non faceva ben contatto lato hard disk.

Ora, è mai possibile che non vi sia un controllo sulla copia???? Spero che in questo MAC sia diverso.

Sono stato fortunato che le foto erano in doppia versione raw-jpg così quelle realmente perse sono state una ventina su circa 800... però è una cosa che mi ha dato abbastanza fastidio.

Qualcuno, appunto, mi sa dire se su mac vi sia un controllo sulla copia?

Inviato da: claudio60 il Dec 22 2010, 01:07 PM

QUOTE(GiulianoPhoto @ Dec 22 2010, 12:43 PM) *
Ad oggi OSX si sceglie secondo me esclusivamente per la facilità di utilizzo e la stabilità complessiva del sistema, ma non per le prestazioni (o macproxeon). PUNTO.

Comunque ripeto che con Win7 si sono fatti enormi passi avanti che in parte con Vista erano stati ignorati da una non attenta presa in esame del sistema. rolleyes.gif

La facilità di utilizzo: l'utente medio windows non ha nessun obbligo di dover imparare un'enciclopedia per far funzionare il computer. Se poi si aggiunge il fatto che per imparare a far funzionare il computer devi necessariamente smanettarci un pò sopra, ecco che le probabilità di BSOD aumentano in modo proporzionale. Il principiante, in genere, possiede una capacità micidiale di mettere in crisi un sistema operativo. E con Windows è molto facile. Si parla di "alfabetizzazione" dell'utenza, ma purtroppo resta il fatto che la popolazione è divisa in due: quella che sa usare il pc e quella che non lo sa usare. E quella parte che non sa usare soffre spesso di seri problemi di autostima perchè è convinta di essere negata per il computer. In questo gli utenti Mac sono molto facilitati e si capisce bene quando passando da Windows a Mac si sentano esclamazioni del tipo "con windows era un incubo, con Mac ho trovato la pace". Non gli do torto. Per quanto riguarda Vista è proprio quel "non attenta presa in esame del sistema" che ha fatto sì che venisse creato Windows7, perchè Vista è stato a tutti gli effetti un fallimento, seppure ha fatto registrare qualche limitato miglioramento rispetto ad xp. Un utente medio non deve "attentamente prendere in esame" alcunchè, egli deve solo limitarsi a premere il pulsante d'accensione e non avere ulteriori problemi. Questo Vista non lo offriva perchè a fronte di un'installazione fresca, richiedeva una messa a punto (vedi i vari servizi in background che lo impiombavano), che andavano fuori dalle competenze dell'utente medio (ma anche di uno abbastanza smaliziato). Te lo immagini se il sistema operativo di una D3 e o una D700 andasse in crash per l'eccessivo smanettamento da parte dell'utente, o semplicemente per un bug? credo che la Nikon finirebbe d'esistere in breve tempo. Essere abituati alla schizofrenia di windows non vuol dire che il detto windows funzioni bene, E con questo passo e chiudo.

ps
il presente messaggio è stato scritto da una piattaforma Linux Ubuntu, dalla quale non è possibile, come è notorio, parlare bene di windows.

Inviato da: alessandro.sentieri il Dec 22 2010, 01:34 PM

Per un "non smanettone" come me usare un Mac è una vera benedizione.
I soldi che ho speso in più per acquistarlo li ho recuperati con il fatto che non ho più dovuto chiamare nessun tecnico a casa per sistemare la macchina come facevo col pc.
E quando ho cambiato l'iMac 24" col 27" del vecchio mi hanno dato 1.000 figurine.
Forse se fossi in grado di mantenere efficiente un pc, sia a livello hw che a livello s.o. avrei optato per un sistema win... forse...

Saluti
Ale

Inviato da: campinot il Dec 22 2010, 02:11 PM

QUOTE(claudio60 @ Dec 22 2010, 01:07 PM) *
...ps
il presente messaggio è stato scritto da una piattaforma Linux Ubuntu, dalla quale non è possibile, come è notorio, parlare bene di windows.

Ecco, tra Mac e PC (win) c'è anche una terza alternativa, oltretutto gratis: Linux, con tutte le possibili varianti, da quello completo (Ubuntu) a quello snello (ad es slax: in 200 Mega -una scheggia!- ci sta un intero sistema operativo + tutti i principali applicativi, compreso tutto openoffice ecc.)

Tutto dipende ovviamente da cosa ci fa uno con il computer, cioè di quali applicativi ha bisogno (ad esempio Nikon-Capture se non erro su linux non gira...)

Inviato da: buzz il Dec 22 2010, 02:25 PM

QUOTE(ares80 @ Dec 22 2010, 10:50 AM) *
Giuliano,non discuto la tua competenza,ma io sono del parere che, se un Mac con un hardware vecchio dà le stesse prestazioni del pc con hardware nuovo e più potente...per me è migliore!


ma non è vero.
E' stato appena detto il contrario:; che a parità di hardware. mac è castrato per essere più stabile.

certo; molto meglio un mac che girsa bene e non si ferma mai ed è velocissimo di un pc rotto antico e che non funziona.

Inviato da: buzz il Dec 22 2010, 02:31 PM

QUOTE(fpetri @ Dec 22 2010, 12:13 PM) *
Per tutti quelli che parlano di potenza una domanda......... Ma che ce fate con tutta sta potenza???

Saluti


non si gli altri, ma io ci lavoro, e un pc lento significa stress e lungaggini nella produzione.
Il tempo è denaro, il risultato trailo da te.

Inviato da: ziouga il Dec 22 2010, 02:55 PM

QUOTE(alessandro.sentieri @ Dec 22 2010, 01:34 PM) *
I soldi che ho speso in più per acquistarlo li ho recuperati con il fatto che non ho più dovuto chiamare nessun tecnico a casa

Sante rolleyes.gif parole! biggrin.gif

Inviato da: Gennaro Ciavarella il Dec 22 2010, 02:56 PM

è vero Buzz ma ormai sono nel sistema informatico da troppo tempo e la mia rete mista (3 mac e 6 pc di cui uno server) mi da problemi solo sul lato pc ed i programmi sono gli stessi

poi dei casi della vita e della pazienza calma con cui operare per avere prestazioni migliori se ne può parlare ma non parlate in nessuno dei due casi di scientificità

tutte queste chiacchiere dello scientifico non hanno nulla solo opinioni e tempo che va dietro i discorsi che ci assecondano o che ci deludono insomma fuffa

ma ancora con ste chiacchiere su se è nata prima la gallina o l'uovo .... basta va andiamo a fotografare (sarà meglio nikon o canon messicano.gif )

Inviato da: fpetri il Dec 22 2010, 03:03 PM

QUOTE(buzz @ Dec 22 2010, 02:31 PM) *
non si gli altri, ma io ci lavoro, e un pc lento significa stress e lungaggini nella produzione.
Il tempo è denaro, il risultato trailo da te.


biggrin.gif La mia domanda era .......... una provocazione per riflettere......... ma evidentemente mi sono espresso malissimo, non ho saputo spiegarmi bene.

Un saluto e buon lavoro!

Inviato da: adolfo.trinca il Dec 22 2010, 03:24 PM

QUOTE(gambit @ Dec 22 2010, 10:38 AM) *
secondo me la differenza la vedi nel tempo. ho un vecchio imac del 2007, uso quotidiano intenso, a marzo compie 4 anni e non da segni di cedimento, ne software ne hardware (tocco ferro).
ps: non riesco ad accedere al tuo blog perche' il firewall mi dice "contenuto pornografico". boh...


www.nonsoloreflex.it ( come contenuto pornografico ???? )

QUOTE(fpetri @ Dec 22 2010, 12:13 PM) *
Vedo che tutti siete alla ricerca di prestazioni............ come recitava uno spot pubblicitario:
"La potenza è nulla senza controllo"
per me il parametro più importante è la stabilità del sistema, poi se col pc ci giocate all'ultimo sparatutto uscito è un altra questione.......... vogliamo parlare di risparmio energetico e rispetto ambientale?
Solo un esempio, macbook pro consumo 85 watt, Guscio in alluminio e vetro altamente riciclabile, Schermo a retroilluminazione LED privo di mercurio, Vetro del display privo di arsenico, Assenza di BFR, Assenza di PVC3, Imballaggio ridotto, Rispetto degli standard ENERGY STAR Versione 5.0, Certificazione EPEAT Gold4.

Hp Pavillion DV8 preso a spunto in questo tread, alimentatore 120 watt, rispetto degli standard ENERGY STAR Versione 5.0, Certificazione EPEAT Silver.

La certificazione EPEAT (Electronic Product Environmental Assessment Tool), valuta l’impatto ambientale di un prodotto in base al suo grado di riciclabilità, al consumo d’energia e al modo in cui è progettato e costruito.
Andate a vedere le differenze tra la certificazione http://www.epeat.net/ProductDisplay.aspx?return=pm&action=view&search=true&productid=4678&ProductType=3&epeatcountryid=1 dell'HP e quella http://www.epeat.net/ProductDisplay.aspx?return=pm&action=view&search=true&productid=4672&ProductType=3&epeatcountryid=1 del macbookpro, un punto in più vale molto in termini di investimenti, anche da qui si vede la differenza di prezzo, andando a spulciare le caratteristiche dei portatili HP non ho trovato nessun riferimento ad assenza di mercurio e altre sostanze, tutti i pc andranno in discarica prima o poi..........
Credo sia giunto il momento di pensare anche a questo, quanti di voi si soffermano su questo? adesso va di moda il fotovoltaico, ma spesso solo come speculazione, per tutti quelli che sostengono i mac castrati rispetto ai pc vi dico che è per questo motivo, per sprecare meno e per raggiungere l'obiettivo della certificazione EPEAT GOLD.
Sprecare energia è un delitto........... non voglio nemmeno parlare di pc assemblati con doppie ventole da 12cm e alimentatori da 800 watt, finalmente abbiamo messo al bando le lampade a incandescenza in casa, quando metteremo al bando gli alimentatori da 1000 watt e cpu che consumano come un tostapane?
Per una azienda con 50 postazioni risparmiare 50 watt per ogni pc a fine anno è un costo non indifferente, fatevi 2 conti, il gap in termini di costo iniziale diventa irrisorio, questo è il vero motivo per il quale la potenza passa in secondo piano!

Per tutti quelli che parlano di potenza una domanda......... Ma che ce fate con tutta sta potenza???

Saluti


Ecco, a questo non avevo pensato.

Inviato da: enrico.cocco il Dec 22 2010, 03:31 PM

Io continuo a credre che il problema sia un altro.

Se il pc/notebook viene utilizzato per businness ognuno farà le considerazioni più opportune sull'entità e sulla durata dell'ammortamento che ne deriva, e non credo che tre o quattrocento euro siano decisionali per quale piattaforma utilizzare.

In ogni caso COMUNQUE è indispensabile che lo strumento di lavoro, qualora venga utilizzato per accedere ad internet, sia opportunemente blindato , senza assolutemente programmi p2p sopra, e con una robusta security suite installata e mantenuta aggiornata.
Meglio sarebbe addirittura non connetterlo alla rete, se non per fare gli aggiornamenti software necessari per mantenerlo aggiornato.
Ma questo ogni professionista serio lo deve sapere. cool.gif

Sulla qualità della componentistica interna non credo ci sia un reale plus di Apple, se confrontato con i migliori brand basati su piattaforme non legacy.

Per quanto riguarda i blue screen io sono anni che non ne vedo, per lo meno sulle mie macchine, e delle altre non me ne può fregar di meno. Da quel che vedo il 95 % dei problemi sono causati da una diffusa frenesia di installazione selvaggia, o da una altrettanto scellerata navigazione e/o condivisione di files, e su questo non si può dar la colpa a Microsoft.

Sulla stabilità di windows7 mi sento si poter spezzare una lancia, non vi sto qui a raccontare i miei trascorsi di beta tester "ufficiale".
Sulla stabilità di Leopard non discuto, anche se mi è capitato di mandarlo in crisi con una banale chiavetta huawey di un noto operatore di telefonia mobile ... mad.gif

Dal punto di vista del design, dell'ergonomia, del consumo energetico, della qualità e dell'assemblaggio dello chassis, Apple rappresenta senza dubbio lo stato dell'arte. Ultimamente alcune realizzazioni NON Apple si avvicinano parechhio, riuscendo a costare addirittura di più! blink.gif

Detto questo, buon utilizzo a tutti, come spesso accade non esiste la soluzione migliore in assoluto, ma quella che ci soddisfa di più!

Per il resto ha ragione Gennaro, andiamo a far fotografie ... wink.gif

buone cose

enrico

Inviato da: GiulianoPhoto il Dec 22 2010, 04:26 PM

QUOTE(claudio60 @ Dec 22 2010, 01:07 PM) *
La facilità di utilizzo: l'utente medio windows non ha nessun obbligo di dover imparare un'enciclopedia per far funzionare il computer. Se poi si aggiunge il fatto che per imparare a far funzionare il computer devi necessariamente smanettarci un pò sopra, ecco che le probabilità di BSOD aumentano in modo proporzionale. Il principiante, in genere, possiede una capacità micidiale di mettere in crisi un sistema operativo. E con Windows è molto facile. Si parla di "alfabetizzazione" dell'utenza, ma purtroppo resta il fatto che la popolazione è divisa in due: quella che sa usare il pc e quella che non lo sa usare. E quella parte che non sa usare soffre spesso di seri problemi di autostima perchè è convinta di essere negata per il computer. In questo gli utenti Mac sono molto facilitati e si capisce bene quando passando da Windows a Mac si sentano esclamazioni del tipo "con windows era un incubo, con Mac ho trovato la pace". Non gli do torto. Per quanto riguarda Vista è proprio quel "non attenta presa in esame del sistema" che ha fatto sì che venisse creato Windows7, perchè Vista è stato a tutti gli effetti un fallimento, seppure ha fatto registrare qualche limitato miglioramento rispetto ad xp. Un utente medio non deve "attentamente prendere in esame" alcunchè, egli deve solo limitarsi a premere il pulsante d'accensione e non avere ulteriori problemi. Questo Vista non lo offriva perchè a fronte di un'installazione fresca, richiedeva una messa a punto (vedi i vari servizi in background che lo impiombavano), che andavano fuori dalle competenze dell'utente medio (ma anche di uno abbastanza smaliziato). Te lo immagini se il sistema operativo di una D3 e o una D700 andasse in crash per l'eccessivo smanettamento da parte dell'utente, o semplicemente per un bug? credo che la Nikon finirebbe d'esistere in breve tempo. Essere abituati alla schizofrenia di windows non vuol dire che il detto windows funzioni bene, E con questo passo e chiudo.

ps
il presente messaggio è stato scritto da una piattaforma Linux Ubuntu, dalla quale non è possibile, come è notorio, parlare bene di windows.


In realtà WindosVista è sempre stato criticato in modo molto ingiusto rispetto a quello che offriva...
Rispetto a windowsXP il passo avanti già c'era in termini di sicurezza e non di poco, oltre che l'aggiunta di tante nuove funzionalità spietatamente e ingiustamente condannate da utenza poco esperta foraggiata da falsi miti.
Il suo unico problema era la lentezza della GUI su PC non di ultima generazione, correttamente sistemata già con il primo SP1, ma ormai il danno era fatto e la croce stampata per sempre.


QUOTE(ares80 @ Dec 22 2010, 10:50 AM) *
Giuliano,non discuto la tua competenza,ma io sono del parere che, se un Mac con un hardware vecchio dà le stesse prestazioni del pc con hardware nuovo e più potente...per me è migliore!


Questo è un mito da sfatare...

Se io metto CS5 per esempio (visto che siamo in forum fotografico) a eseguire un'operazione con lo stesso hardware tra mac e pc il vantaggio sarebbe inesistente: I driver vengono compilati con le stesse IDENTICHE caratteristiche su entrambe le piattaforme e le rispettive GPU/CPU eseguono le STESSE istruzioni rolleyes.gif
Possiamo magari dire che faccio prima con mac perchè il sistema mi parte più velocemente (meno background in esecuzione automatica) e nell'esperienza d'uso elimino qualche passaggio in più. rolleyes.gif
Il discorso era diverso con i software compilati per IBM powerPC ma ora con architettura unificata...

Poi è ovvio che se voglio il MASSIMO prendo un bel MacProXeon 8core e taglio la testa al toro e ho l'uovo e la gallina messicano.gif

saluti a tutti

Inviato da: ares80 il Dec 22 2010, 04:48 PM

Mi spiace ma non sono daccordo,io avevo un PC assemblato con XP e ci facevo girare CS3 da solo,perchè ero costretto a chiudere le altre applicazioni.Col Mac,con lo stesso hardware (4 GB di memoria e 2,5 Ghz il PC,4 GB di memoria e 2,8 GHZ Mac) ci ho fatto girare CS3,Itunes,Lightroom e ci ho navigato su internet.Parlo per esperienza personale,non per polemica.

Inviato da: itrichi il Dec 22 2010, 04:51 PM

QUOTE(GiulianoPhoto @ Dec 22 2010, 04:26 PM) *
Poi è ovvio che se voglio il MASSIMO prendo un bel MacProXeon 8core e taglio la testa al toro e ho l'uovo e la gallina


e quanto costerà mai telefono.gif

Inviato da: enrico.cocco il Dec 22 2010, 05:00 PM

QUOTE(itrichi @ Dec 22 2010, 04:51 PM) *
e quanto costerà mai telefono.gif


come un'utilitaria, col vantaggio che non paghi la benzina ma solo la corrente messicano.gif

Inviato da: itrichi il Dec 22 2010, 05:03 PM

lo prendo, così lo uso solo per il resize delle foto

grazie wink.gif

Inviato da: Lucabeer il Dec 22 2010, 05:03 PM

Che il Mac sia un sistema chiuso, stabile e collaudato per quello che deve fare, non ci piove.

Io però vorrei far presente che sul mio desktop Windows XP (Pentium IV 640 3.2 Ghz, inizialmente con 2 GB di RAM poi portati a 4, due dischi fissi rispettivamente da 250 GB e 1 TB, scheda video ATI Radeon X800) comprato CINQUE anni fa non ho mai dovuto formattare o reinstallare NULLA. E va ancora benissimo...

Inviato da: itrichi il Dec 22 2010, 05:06 PM

risposta seria: un sistema Windows "DEDICATO" e trattato "come un Mac" (quindi driver ufficiali, applicazioni ufficiali, manutenzione standard e pochi traffichetti) va come un Mac

esperienze personali, non per sentito dire

Inviato da: enrico.cocco il Dec 22 2010, 05:16 PM

QUOTE(itrichi @ Dec 22 2010, 05:06 PM) *
risposta seria: un sistema Windows "DEDICATO" e trattato "come un Mac" (quindi driver ufficiali, applicazioni ufficiali, manutenzione standard e pochi traffichetti) va come un Mac

esperienze personali, non per sentito dire


Sono abbastanza d'accordo.

Quello che contraddistingue i prodotti Apple dal resto del mondo (e vale anche per ipod ipad iphone ecc) è l'interfaccia utente, cioè l'ergonomia del sistema operativo.

Da sempre, trovi (e fai) le cose esattamente dove (come) ti aspetti che siano.

Questa ingegnerizzazione del software di base è il vero plus dei prodotti Apple.

Sempre imho.

Buone cose

Enrico

Inviato da: GiulianoPhoto il Dec 23 2010, 08:27 AM

QUOTE(itrichi @ Dec 22 2010, 05:06 PM) *
risposta seria: un sistema Windows "DEDICATO" e trattato "come un Mac" (quindi driver ufficiali, applicazioni ufficiali, manutenzione standard e pochi traffichetti) va come un Mac

esperienze personali, non per sentito dire


Falso con XP, in parte vero con Win7

Un sistema windows è fatto in modo completamente diverso: la sua esperienza d'uso comporta inevitabili installazioni di terze parti da subito, la sua maggiore dipendenza da ottimizzazioni e upgrade si sconta con un inevitabile deterioramento del sistema, più precoce che su OSX.
Voi non avete idea di quanto sia DEVASTANTE per un sistema in termini prestazionali e funzionali un antivirus in background e nell'uso foreground. Il suoi script sono invasivi e tengono occupata la CPU molto spesso.


QUOTE(ares80 @ Dec 22 2010, 04:48 PM) *
Mi spiace ma non sono daccordo,io avevo un PC assemblato con XP e ci facevo girare CS3 da solo,perchè ero costretto a chiudere le altre applicazioni.Col Mac,con lo stesso hardware (4 GB di memoria e 2,5 Ghz il PC,4 GB di memoria e 2,8 GHZ Mac) ci ho fatto girare CS3,Itunes,Lightroom e ci ho navigato su internet.Parlo per esperienza personale,non per polemica.


Guarda Ares, hai ragione ma purtroppo windows, in particolare XP-ME-98, tendono ad avere grossi problemi di sovraccarico in background da parte di programmi di terze parti, anche involontariamente installati dall'utente. Questo su OSX non accade grazie ad una diversa gestione dei RUNLEVEL e dal fatto che il kernel è completamente separato dal sistema.
Il grosso problema di WINZOZZO (come lo chiamano in tanti laugh.gif ) è dovuto a quei CESSI di librerie condivise chiamate DLL, chi usa CaptureNX avrà bestemmiato più volte per improvvisi crash (aggiunti a quella ciofeca di DOT.NET)

Questo però non dipende dalle PRESTAZIONI PURE di un sistema.

Se il tuo XP lo reinstallavi nuovo le prestazioni erano le stesse. Inoltre Windows7 ha diverse utility per svincolarsi da questi problemi.

Aggiungo che vedo sempre tantissime persone nel mio lavoro che comprano un bello e nuovo fiammante macbook pro per installarci win7 con parallels o bootcamp e usare solo quello cerotto.gif altro paradosso di improvvisati utenti MAC

Inviato da: enrico.cocco il Dec 23 2010, 08:37 AM

QUOTE(GiulianoPhoto @ Dec 23 2010, 08:27 AM) *
.........
Aggiungo che vedo sempre tantissime persone nel mio lavoro che comprano un bello e nuovo fiammante macbook pro per installarci win7 con parallels o bootcamp e usare solo quello cerotto.gif altro paradosso di improvvisati utenti MAC


Su questo ti do perfettamente ragione, e conferma che molto spesso i prodotti Apple vengono acquistati come status symbol, non per quello che offrono.
Acquistare un mac ed usarlo con win è il massimo del paradosso messicano.gif

enrico

Inviato da: adolfo.trinca il Dec 23 2010, 09:15 AM

Be ragazzi, intanto grazie davvero a tutti Voi per la gentilezza e la cortesia dimostrata nel volermi rispondere.
Approfitto di questo 3d oramai andato oltre quello che mi aspettavo e per ringraziarvi e per farvi gli auguri di buone feste ^_^
Adolfo

Inviato da: ares80 il Dec 23 2010, 11:25 AM

QUOTE(GiulianoPhoto @ Dec 23 2010, 08:27 AM) *
Guarda Ares, hai ragione ma purtroppo windows, in particolare XP-ME-98, tendono ad avere grossi problemi di sovraccarico in background da parte di programmi di terze parti, anche involontariamente installati dall'utente. Questo su OSX non accade grazie ad una diversa gestione dei RUNLEVEL e dal fatto che il kernel è completamente separato dal sistema.
Il grosso problema di WINZOZZO (come lo chiamano in tanti laugh.gif ) è dovuto a quei CESSI di librerie condivise chiamate DLL, chi usa CaptureNX avrà bestemmiato più volte per improvvisi crash (aggiunti a quella ciofeca di DOT.NET)

Questo però non dipende dalle PRESTAZIONI PURE di un sistema.

Se il tuo XP lo reinstallavi nuovo le prestazioni erano le stesse. Inoltre Windows7 ha diverse utility per svincolarsi da questi problemi.

Aggiungo che vedo sempre tantissime persone nel mio lavoro che comprano un bello e nuovo fiammante macbook pro per installarci win7 con parallels o bootcamp e usare solo quello cerotto.gif altro paradosso di improvvisati utenti MAC


Sostanzialmente ti do ragione,ma involontariamente mi hai dato ragione rolleyes.gif .Io ho installato XP come emulazione semplicemente perchè ho alcuni programmi che girano SOLO in Windows e non c'è modo di farli girare con Mac (non mi riferisco ai giochi).

Comunque sia,Buon Natale a tutti Voi,sia agli utenti Windows,sia agli utenti Mac,sia Nikonisti,Canonisti e tutta la congrega!!!

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)