Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON SUSHI BAR _ Che Tocca Leggere.

Inviato da: Alessandro Avenali il Sep 24 2012, 05:34 PM

Stasera non avevate niente da fare, vero?
http://www.nozzefurbe.com/nozze-low-cost/foto-e-video-low-cost/il-costo-dei-fotografi-di-matrimoni-spiegato-da-una-fotografa.html

Io ho risposto sulla pagina facebook di NozzeFurbe. La discussione ha preso piede anche lì.
https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=347278372028798&id=169939269701313&notif_t=share_reply

Buon divertimento.

Inviato da: Giorgio Baruffi il Sep 24 2012, 05:39 PM

io ho letto e sono passato oltre, per me o era ubriaca o era pazza...

come ANFM stiamo vedendo cosa fare ufficialmente...

Inviato da: maxiclimb il Sep 24 2012, 05:59 PM

Surreale. huh.gif
Da fotoamatore mi vien da sorridere e posso fare spallucce.
Fossi un professionista sorriderei meno, molto meno.

Inviato da: Carlo Inf il Sep 24 2012, 06:39 PM

Lobotomizzata forse???

Dai, spero sia uno scherzo... ph34r.gif

Inviato da: SNIPER79 il Sep 24 2012, 07:03 PM

Ma signori miei... siamo noi che non comprendiamo le altrui ragioni... rolleyes.gif Avete visto il suo sito?
Lei "DISEGNA CON LA LUCE"...!! dry.gif
Lei è Maestra Di Luce!
blink.gif
Sniper

Inviato da: Grazmel il Sep 24 2012, 07:04 PM

QUOTE(Carlo Inf @ Sep 24 2012, 07:39 PM) *
Lobotomizzata forse???

Dai, spero sia uno scherzo... ph34r.gif


No, probabilmente è alle prime armi (basta vedere il suo sito) e pensa di farsi pubblicità lodando i bassi costi e sputando sul mucchio in generale, pensando di fare bella figura agli occhi dei possibili clienti hmmm.gif

E al contempo non si rende conto che si rovina con le sue mani, perchè il giorno che proverà ad alzare i suoi prezzi, le rinfacceranno le parole che ha scritto.

Ma se è vero ciò che dice, che è professionista, e i prezzi sono quelli che fa, di sicuro è a nero e non paga tasse...IMHO

Ma ci credo poco alla storia, sembra assurda.

Graziano

Inviato da: giancarlopaglia il Sep 24 2012, 07:04 PM

Ma via,questa non sà neanche di cosa parla. dry.gif

Giancarlo.

Inviato da: katte il Sep 24 2012, 07:08 PM

Ma questa è fuori..
Io non sono un fotografo professionista,anzi,ma ci vuole poco a capire quante cavolate ha scritto..

Inviato da: Roomby il Sep 24 2012, 07:09 PM

Dice di prendere 400 euro per 6 ore?
Bene...io ne faccio sempre non meno di dieci, spesso 12....arrivo anche a 14!!! Fate i calcoli...
Da agli sposi un DVD con 100-150 foto?
Bene...io ne do uno con 500 foto almeno, tutte Hi-Res!!!! Fate la proporzione...

Vuoi vedere che tutto sommato sono a più buon mercato di lei?!?!?!?..... smile.gif

Mavadarviaiciappppp!!!!!.... smile.gif smile.gif

Tra l'altro...come tasse...come stiamo messi????

Mah!!!!!!

Umby

Inviato da: gianlucaf il Sep 24 2012, 07:10 PM

QUOTE
Questo signore si metterà in tasca 800€ per un lavoro di una settimana, e quanto ci avete messo voi a guadagnare quei soldi? Se state leggendo questo articolo probabilmente più di una settimana! In più lui a fare questo lavoro di una settimana ci metterà un mese.



quei discorsi li puoi fare per qualunque professione.
la domanda finale che si deve fare una persona è...

io sarei in gradi fare uguale (o meglio) per quella cifra (o meno)?

lei sostiene di si.

da quello che ho visto direi che il suo rapporto qualità prezzo è giusto.

ma sbaglia dicendo e facendo credere che:

QUOTE
Ma ovviamente in giro c'è anche di peggio: 1000€, 1500€, 2000€ e oltre!

Il motivo è, secondo me, inesistente!

Questa è gente che vuole togliervi un sacco di soldi, per fare un lavoro che dovrebbe essere appassionante. Ed il motivo è che probabilmente a loro non piace il proprio mestiere, o che si sentono talmente bravi che non vogliono “svendere” il proprio operato.

Inviato da: SNIPER79 il Sep 24 2012, 07:18 PM

Io non credo nemmeno che sia una professionista.
Oppure come è già stato scritto è molto alle prime armi...
Una cosa è certa, si sta tirando addosso le ire di molte persone, giustificate secondo me...

Io mi sono sposato 3 anni fa, il servizio l'ha fatto un amico professionista che mi ha fatto un prezzo ragionevole, ma mi ha messo davanti anche spese e fatture varie, per il massimo della trasparenza...
Dopo le sue spiegazioni gli ho dato più soldi di quanti me ne avesse chiesto...


Sniper

Inviato da: Paolo Gx il Sep 24 2012, 07:20 PM

Sinceramente mi e' sembrata un po' approssimativa nelle sue considerazioni. Andando avanti nella lettura mi e' sembrata l'ennesimo fotoamatore che lavora da qualche parte e la domenica non avendo niente da fare va per due soldi a scattare foto, tanto non ci deve campare e soprattutto non ci deve pagare le tasse.

Fortunatamente il mercato sa come sbarazzarsi sia di persone che chiedono 2000 euro che di persone che si accontentano di due soldi.

Inviato da: Grazmel il Sep 24 2012, 07:31 PM

QUOTE(Paolo Gx @ Sep 24 2012, 08:20 PM) *
Fortunatamente il mercato sa come sbarazzarsi sia di persone che chiedono 2000 euro che di persone che si accontentano di due soldi.


Questa è una sparata....c'è chi vale ben più di 2000 (pochi rapportati al totale, ma ci sono e si conoscono), e di lavoro ne ha wink.gif nessuno si sbarazza di loro, se valgono veramente quello che dicono di valere.

Il problema sta qua, se sei veramente un "fuoriclasse" puoi chiedere cifroni, e ci sarà sempre chi ti paga, al contrario sparisci....ma non si può dire che chi è oltre i 2000, TUTTI, sono dei ladri.

Semplicemente se sei un matrimonialista affermato internazionalmente, ti rivolgerai a clienti ricchi o appassionati che pagheranno certe cifre senza problemi...ce n'è per tutte le tasche, secondo me basta valere quello che si dice di valere.

PS: non sono un professionista, fatemelo dire subito smile.gif

Graziano

Inviato da: Paolo Gx il Sep 24 2012, 07:53 PM

QUOTE(Grazmel @ Sep 24 2012, 08:31 PM) *
Questa è una sparata....

Volevo indicare una cifra alta, non conosco i prezzi in gioco, e non sapevo che 2000 euro non fossero una esagerazione.

Il concetto resta, se chiedi 100.000 euro e li vali meglio cosi', altrimenti sparisci presto. Questo intendevo. Come anche il contrario, se il compenso non copre le spese, sparisci ugualmente. Questo e' il mercato.

Ma onestamente non capisco perche' si accendano cosi' tanto gli animi su questi discorsi.

Inviato da: Giorgio Baruffi il Sep 24 2012, 08:01 PM

salve, io sono un ladro professionista (con la partita iva naturalmente) pensate, chiedo almeno 2.200/2.500 euro con l'album...

non fa nulla che siamo in due (professionisti entrambi, non io + assistente), che lavoriamo spesso dalla mattina presto (parrucchiera) a notte fonda (dopo i balli), che consegnamo tutti gli scatti sistemati uno ad uno e spesso sono qualche centinaio, che prepariamo la preview dell'album in digitale anche se poi stampiamo le foto e le incolliamo, che ci paghiamo tutte le tasse del caso ecc. ecc. ecc.

domani vado a costituirmi, giuro.

laugh.gif

Inviato da: Paolo Gx il Sep 24 2012, 08:26 PM

QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 24 2012, 09:01 PM) *
salve, io sono un ladro professionista (con la partita iva naturalmente) pensate, chiedo almeno 2.200/2.500 euro con l'album...

Non credo che tu sia un ladro.

Non e' quello della fotografia l'unico settore infastidito da chi chiede troppo poco.
Vogliamo parlare del software? Ottimi produttori sono stati messi in crisi dal neolaureato russo che scrive codice gratis per farsi conoscere dal mondo.
La stessa industria di casa nostra, messa in crisi da chi produce per un tozzo di pane.

E' il mercato.
Se chiedi 2500 euro e trovi clienti, vuol dire che il tuo lavoro vale cosi'. Ma purtroppo il concorrente che "rovina il mercato" va messo in conto. Se lavora a nero va denunciato, se fa tutto in regola bisogna solo aspettare che muoia di fame.

Senno' proviamo a fare l'ennesimo Ordine...

Inviato da: S·L photography il Sep 24 2012, 08:42 PM

ahuahuahuhuaahuhuahuahuauhauauauhahuahuahu

questo è un tristissimo tentativo di pubblicità... dayana!

Inviato da: davidemartini.net il Sep 24 2012, 10:37 PM

che tristezza queste cose... ma tutti in nero questi ?? i controlli li fanno solo ai soliti ?? :((

Inviato da: riccardobucchino.com il Sep 24 2012, 11:23 PM

Ha ha ha, 400€ per un servizio foto di 6 ore ad un matrimonio? Ma neanche morto che ci vado, perdi 1 ora per parlare agli sposi la prima volta che li vedi, perdi 1 ora la seconda volta quando si sono convinti di far fare a te il servizio e concordate sul da farsi, per far scegliere a loro le foto (mettiamo il caso dell'ultimo matrimonio che ho fatto) ci sono volute 3 ore, è il loro book e vogliono scegliere le foto, siamo già a 11 ore e ancora non si è fatta ne post ne stampa classica ne libri, poi c'è la post per il fotolibro diciamo che si fa in 4 ore lavorando i file uno ad uno per ottenere il meglio da ogni scatto, l'impaginazione fatta bene richiede ancora più tempo, non bastano 8 ore per fare qualcosa di un po' carino e originale, poi si manda in stampa il provino dell'album se è ok quello diventa uno dei 2 libretti per i genitori se non è perfetto si fanno le correzioni e si manda in stampa la copia grande e le 2 piccole, per dei buoni fotolibri su carta bella (1 grande e 2 piccoli) si spendono minimo 150€ (se si vuole un prodotto di qualità, rilegatura ben fatta, copertina bella, carta fotografica pesante), e poi ci sono le foto "fuori album" che fan perdere altre 3-4 ore (ma in questo caso, per sole 6 ore di servizio queste foto saranno poche e quindi mettiamo 1 sola ora) e vanno solo su dvd ma sono belline perché sono le foto "stupide" degli ospiti, della festa etc.

Totale 24 ore di lavoro e 150€ di spese esclusa benzina mettiamo 30€ di benzina poi ipotizziamo di lavorare in ritenuta d'acconto (si pagano meno tasse ma non si possono superare i 5000€ di incasso anno) e quindi i 400€ sono 320€ a cui togliere 150€ di stampa e 30 di benzina restano 140€ ovviamente bisognerà detrarre l'ammortamento del computer, della macchina foto e del resto delle attrezzature ma anche la corrente elettrica usata dal pc (sarà poca ma si paga), l'eventuale affitto dello studio in cui si lavora, ma tralasciando tutte queste voci e dividendo i 140€ per le 24 ore di lavoro significa che si guadagnano 5,83 €/h ma noi sappiamo che abbiamo omesso molte voci di spesa, che con partita iva le tasse sono di più e che c'è anche la responsabilità del fare un servizio di matrimonio, non è un servizio in studio per cui basta pagare nuovamente la modella e si rifà, è un matrimonio, buona la prima... ma chi farebbe un servizio professionale per 400€? Ma se per fare 8 foto con un fish dentro una stanza per creare un virtual tour a bassa risoluzione per internet si chiedono 150€ ed è un lavoro da male che vada 1 ora sul campo e 30 minuti al pc come possono bastare 400€ per un matrimonio? ma scherziamo?

Inviato da: fabio camandona il Sep 24 2012, 11:25 PM

Eh ma come siete ostili...
dai, a 400 euro a matrimonio, supponendo che paghi le tasse o almeno l'attrezzatura e la benzina per spostarsi.... basta farne 20 al mese e la ditta sta in piedi !
Contando 4 weekend al mese basta ipotizzare che lavori ogni sabato e domenica. Mmmm... vero ne mancano ancora 4... ma oggi non vuoi che si facciano almeno 4 matrimoni al mese frasettimanali ? Suvvia.

Chi non ne fa 20 al mese ? Eh dai.

Siete proprio in malafede wink.gif

Inviato da: frabi il Sep 25 2012, 05:29 AM

Eh, come gira il mondo... ad essere troppo onesti si passa per disonesti... mah!

Inviato da: sinclair_gio il Sep 25 2012, 07:49 AM

Una sola domanda: cos'hanno da temere i professionisti del settore da sparate provocatorie come queste? Mi rispondo da solo: nulla. Semplicemente perchè chi svolge il proprio lavoro a regola d'arte, secondo i canoni professionali di chi si sente e viene ritenuto capace di svolgere un lavoro di qualità, è giusto che venga retribuito in base alle leggi di mercato, inclusi i fattori (imposte, ammortamento dell'attrezzatura, costi di gestione, etc.) determinanti per stabilire una corretta retribuzione.
Ma mettiamoci nell'ottica del cliente. In un altro thread si discuteva di Cultura Fotografica, parametro fondamentale nel rapporto tra chi realizza fotografie e chi ne fruisce. Chi tiene in dovuto conto di questo, parlo del cliente, pretenderà un prodotto finale di grado culturale elevato e si rivolgerà a chi ritiene sarà in grado di metterlo in pratica, pagando il dovuto. Chi invece si accontenta di qualcosa di media-scadente qualità, o perchè non è in grado di capire dove essa stia o perchè non ha i mezzi economici per affrontare una determinata spesa o non vuole affrontarla, si affiderà a chi possa farlo risparmiare, non interessandogli se a chi si rivolge determina un prezzo al di fuori delle leggi di mercato di cui sopra. E' come se si decidesse, sempre il cliente, di comprare una nota crema di nocciola al supermercato oppure una sua imitazione ad un costo inferiore all'hard discount. Esso non si chiederà mai perchè due prodotti che ritiene simili possano costare in modo così diverso e quali sono stati i fattori economici e produttivi a determinarne il prezzo; continuerà a spalmare felice la sua crema di nocciola sulle fette di pane inconsapevole di aver concorso ad inflazionare, nel senso di abuso e determinazione, il mercato.

Inviato da: cgp il Sep 25 2012, 08:05 AM

Cmq, messicano.gif
Considerado che ricava 300€ per 6 ore + circa 2 ore di post e selezione...
dato che consegna su DVD senza fare album, la signora prende più di 35 € l'ora messicano.gif

Sono pochi? hmmm.gif messicano.gif

Inviato da: Grazmel il Sep 25 2012, 08:16 AM

QUOTE(sinclair_gio @ Sep 25 2012, 08:49 AM) *
Una sola domanda: cos'hanno da temere i professionisti del settore da sparate provocatorie come queste?


Se è una sparata di un privato cittadino sul proprio profilo facebook niente, se la sparata viene pubblicata su un sito di nozze qualcosa si wink.gif

Soprattutto considerando che c'è sempre più gente che vorrebbe un fotografo gratis o quasi per il proprio matrimonio, poichè non si rendono conto di cosa c'è dietro al servizio in sè (lo paragonano a se stessi e dicono la medesima stronz.ata: caz..o, io devo lavorare un mese per quei soldi, e lui in poche ore li guadagna?) e dei costi di gestione e di materiali che ha un professionista.

E visto che questa gente bazzica questi siti, ecco che pubblicare una stronz.ata simile è dannoso per tutta la categoria dei VERI professionisti (perchè questa qua non ci credo che è professionista a tempo pieno).

Graziano

Inviato da: cgp il Sep 25 2012, 08:25 AM

QUOTE(Grazmel @ Sep 25 2012, 09:16 AM) *
Se è una sparata di un privato cittadino sul proprio profilo facebook niente, se la sparata viene pubblicata su un sito di nozze qualcosa si wink.gif

Soprattutto considerando che c'è sempre più gente che vorrebbe un fotografo gratis o quasi per il proprio matrimonio, poichè non si rendono conto di cosa c'è dietro al servizio in sè (lo paragonano a se stessi e dicono la medesima stronz.ata: caz..o, io devo lavorare un mese per quei soldi, e lui in poche ore li guadagna?) e dei costi di gestione e di materiali che ha un professionista.

E visto che questa gente bazzica questi siti, ecco che pubblicare una stronz.ata simile è dannoso per tutta la categoria dei VERI professionisti (perchè questa qua non ci credo che è professionista a tempo pieno).

Graziano


Però anche li è tutto da vedere hmmm.gif
Come dicevo prima, nell'ipotesi che lei guadagni 300 € con 6 ore di scatti 2 di post e consegna su DVD...
sarebbero più di 35 € all'ora... considerando che un comune operaio che prende un mensile di 1200€ ne guadagna circa 7 all'ora...
Se così fosse non sarebbe affatto male


Inviato da: simone_chiari il Sep 25 2012, 08:51 AM

bè però alcune considerazioni sono corrette ci sono certi cialtroni in giro che fanno foto di m...a a prezzi esorbitanti e ti fanno aspettare anche mesi e mesi
ciao
Simone

Inviato da: 89stefano89 il Sep 25 2012, 09:02 AM

MA SUVVIA QUESTA É FURBA
guardate quanto pubblicitá immeritata si sta facendo, provate a chiedere un preventivo spacciandovi per sposini vediamo con 400 cosa vi da, 15 polaroid in nero

Inviato da: cgp il Sep 25 2012, 09:05 AM

QUOTE(89stefano89 @ Sep 25 2012, 10:02 AM) *
MA SUVVIA QUESTA É FURBA
guardate quanto pubblicitá immeritata si sta facendo, provate a chiedere un preventivo spacciandovi per sposini vediamo con 400 cosa vi da, 15 polaroid in nero


Appunto... dimostrazione che il suo metodo per farsi pubblicità sta avendo un buon successo! messicano.gif

Inviato da: simone_chiari il Sep 25 2012, 09:07 AM

però facendo un pò di conti della serva (considerando che non cisarà pp) 400-100= 300 300/6=50 quanti lavoratori guadagnano 50 euro l'ora?
ciao
Simone

Inviato da: cgp il Sep 25 2012, 09:11 AM

QUOTE(simone_chiari @ Sep 25 2012, 10:07 AM) *
però facendo un pò di conti della serva (considerando che non cisarà pp) 400-100= 300 300/6=50 quanti lavoratori guadagnano 50 euro l'ora?
ciao
Simone


Appunto... era quello che scrivevo io poco fa.
A parte la sparata della tipa in modo provocatorio... però quello che fa lei alla fine non è proporre un prezzo onesto... anzi!
Lei abbatte il prezzo riducendo i servizi offerti, quindi in fin dei conti, se valutiamo la paga in base alle ore di lavoro svolte potrebbe addirittura guadagnare di più del professionista che lo vende a 2000 euro offrendo ogni servizio. wink.gif
Non ha scoperto l'acqua calda eh... messicano.gif

Inviato da: simone_chiari il Sep 25 2012, 09:19 AM

QUOTE(cgp @ Sep 25 2012, 10:11 AM) *
Appunto... era quello che scrivevo io poco fa.
A parte la sparata della tipa in modo provocatorio... però quello che fa lei alla fine non è proporre un prezzo onesto... anzi!
Lei abbatte il prezzo riducendo i servizi offerti, quindi in fin dei conti, se valutiamo la paga in base alle ore di lavoro svolte potrebbe addirittura guadagnare di più del professionista che lo vende a 2000 euro offrendo ogni servizio. wink.gif
Non ha scoperto l'acqua calda eh... messicano.gif


si però se andiamo a fare lo stesso conteggio a chi chiede di più cosa esce fuori? se uno è bravo non credo che passerà troppo tempo appresso alla pp e quindi i 2000€ diventano il costo delle sole ore di lavoro sul campo ho letto di chi sta sul campo anche 12 ore..... 2000/12 sono 166 euro l'ora
ciao
Simone

Inviato da: Giorgio Baruffi il Sep 25 2012, 09:21 AM

QUOTE(cgp @ Sep 25 2012, 09:25 AM) *
Però anche li è tutto da vedere hmmm.gif
Come dicevo prima, nell'ipotesi che lei guadagni 300 € con 6 ore di scatti 2 di post e consegna su DVD...
sarebbero più di 35 € all'ora... considerando che un comune operaio che prende un mensile di 1200€ ne guadagna circa 7 all'ora...
Se così fosse non sarebbe affatto male



certo, pare una differenza enorme...

ma non è proprio così!!

un operaio (l'ho fatto, so cosa vuol dire) guadagna 1200 euro al mese x 13/14 mensilità quindi circa 15/16.000 euro all'anno e sono già puliti...

un fotografo di matrimonio quanti matrimoni credi faccia in un anno?

se ne fai 10/15 all'anno (e son già tanti di questi tempi, anche proprio perchè ci sono quelle cifre in giro) a 1500 euro (media reale di un servizio standard), te ne rimangono puliti puliti (tolto le spese generali per l'attività: iva, tasse, ici, irap, ritenuta d' acconto inps, inail, enel, telefono, ammortamento attrezzature, commercialista, associazioni, budget pubblicitario, sito internet, partecipazione a workshop, carburante per gli spostamenti per ogni singolo evento) forse la metà, ad andare bene bene... 1500 x 15 (magari!!!!) fanno 22.500 euro, la metà è pari a 11.250 euro, diviso 13 (facciamo il paragone con l'operaio che prende 13 mensilità) fanno ben 865 euro al mese, senza contare tutti i rischi dell'impresa, clienti che non pagano, che pagano in ritardo ecc. ecc. e senza contare che non puoi sapere quanti matrimoni farai in un anno, ogni 1° gennaio si ricomincia...

e questo se lavori da solo... già se hai un assistente la cifra ovviamente diminuisce...


capisci che è un paragone che non sta in piedi?



Inviato da: fabio camandona il Sep 25 2012, 09:27 AM

QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 25 2012, 10:21 AM) *
certo, pare una differenza enorme...

ma non è proprio così!!

un operaio (l'ho fatto, so cosa vuol dire) guadagna 1200 euro al mese x 13/14 mensilità quindi circa 15/16.000 euro all'anno e sono già puliti...

un fotografo di matrimonio quanti matrimoni credi faccia in un anno?

se ne fai 10/15 all'anno (e son già tanti di questi tempi, anche proprio perchè ci sono quelle cifre in giro) a 1500 euro (media reale di un servizio standard), te ne rimangono puliti puliti (tolto le spese generali per l'attività: iva, tasse, ici, irap, ritenuta d' acconto inps, inail, enel, telefono, ammortamento attrezzature, commercialista, associazioni, budget pubblicitario, sito internet, partecipazione a workshop, carburante per gli spostamenti per ogni singolo evento) forse la metà, ad andare bene bene... 1500 x 15 (magari!!!!) fanno 22.500 euro, la metà è pari a 11.250 euro, diviso 13 (facciamo il paragone con l'operaio che prende 13 mensilità) fanno ben 865 euro al mese, senza contare tutti i rischi dell'impresa, clienti che non pagano, che pagano in ritardo ecc. ecc. e senza contare che non puoi sapere quanti matrimoni farai in un anno, ogni 1° gennaio si ricomincia...

e questo se lavori da solo... già se hai un assistente la cifra ovviamente diminuisce...
capisci che è un paragone che non sta in piedi?


Un amico molto conosciuto (docente Nikon) un giorno mi disse ?
"vuoi fare davvero il fotografo ? Preparati ad essere squattrinato. Ma è un lavoro splendido."

Accidenti aveva ragione biggrin.gif Purtroppo su entrambe le cose biggrin.gif

Riguardo il post non ho davvero parole. Sarebbe da farsi una grassissima risata, peccato gli sia stata data visibilità su un buon portale.
Questo indica anche il grado di cultura fotografica ed imprenditoriale che hanno gli addetti ai lavori.

Ora, chi più o meno ha già un avviamento non patirà certo per queste folli esternazioni. Il problema è per i neofotografi che devono iniziare e che si scontrano, a livello prezzo/promozione con queste... uhm... queste... stronzate si può scrivere ?

Inviato da: GiulianoPhoto il Sep 25 2012, 09:27 AM

ma questa è fuori di melone.... è un TROLL

le vorrei dire..."metta il gomito così..." ma vafanc ulo......

Inviato da: cgp il Sep 25 2012, 09:31 AM

Come probabilmente già saprai Giorgio anche io sono libero professionista da circa 10 anni... wink.gif
Capisco molto bene le cose che stai scrivendo...

Però ci sono alcune incongruenze, nel senso che, qui si parla di guadagno orario...
Se tu porti a casa 2.500 euro per un matrimonio, da quelli devi decurtare tutte le spese che ti hanno provocato i servizi che hai offerto.
Quindi, la signora Dayana, offrendo praticamente solo la foto su DVD, di servizio non ha offerto nulla e quindi zero spese.
In sintesi... ha guadagnato tanto come te che lo vendi a 2500 con tutto il resto degli sbattimenti. Sta in piedi il discorso... eccome se ci sta!

Ti faccio un esempio, se viene un cliente nel tuo studio e ti dice che vuole le foto del matrimonio ma non ha un grande budget (di questi tempi capitano!!!)
Tu cosa fai??? Lo mandi via? Oppure studi una soluzione che possa assecondare le esigenge di entrambi? rolleyes.gif
Ecco, magari arrivate all'accordo che con 400€ gli fai solo il servizio in chiesa con consegna foto su DVD... non lo faresi??? Avresti guadagnato circa 40 € l'ora... Ok, lordi... che sono cmq circa 20€ l'ora pulitissimi... decisamente meglio di qualunque paga da dipendente.


QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 25 2012, 10:21 AM) *
certo, pare una differenza enorme...

ma non è proprio così!!

un operaio (l'ho fatto, so cosa vuol dire) guadagna 1200 euro al mese x 13/14 mensilità quindi circa 15/16.000 euro all'anno e sono già puliti...

un fotografo di matrimonio quanti matrimoni credi faccia in un anno?

se ne fai 10/15 all'anno (e son già tanti di questi tempi, anche proprio perchè ci sono quelle cifre in giro) a 1500 euro (media reale di un servizio standard), te ne rimangono puliti puliti (tolto le spese generali per l'attività: iva, tasse, ici, irap, ritenuta d' acconto inps, inail, enel, telefono, ammortamento attrezzature, commercialista, associazioni, budget pubblicitario, sito internet, partecipazione a workshop, carburante per gli spostamenti per ogni singolo evento) forse la metà, ad andare bene bene... 1500 x 15 (magari!!!!) fanno 22.500 euro, la metà è pari a 11.250 euro, diviso 13 (facciamo il paragone con l'operaio che prende 13 mensilità) fanno ben 865 euro al mese, senza contare tutti i rischi dell'impresa, clienti che non pagano, che pagano in ritardo ecc. ecc. e senza contare che non puoi sapere quanti matrimoni farai in un anno, ogni 1° gennaio si ricomincia...

e questo se lavori da solo... già se hai un assistente la cifra ovviamente diminuisce...
capisci che è un paragone che non sta in piedi?

Inviato da: xaci il Sep 25 2012, 09:32 AM

Beh, anche il sito si è subito dissociato da quanto ha scritto: http://www.nozzefurbe.com/nozze-low-cost/foto-e-video-low-cost/chiarimenti.html

Non si capisce perchè, non l'abbia fatto prima, ma si sà...si farebbe qualunque cosa per veicolare visite sulle proprie pagine smile.gif

Inviato da: Mattia BKT il Sep 25 2012, 09:35 AM

Mah... le auguro da oggi in poi di vedersi rifiutata a qualsiasi matrimonio perchè "il cugggino dello zio dello sposo con 100 euro fa tutto".
Il cugggino scatta un'ora in chiesa e un'ora al ristorante, scarica i JPG sul portatile e consegna la sera stessa per quella modica cifra. Infamando ovviamente i ladri che chiedono 400 euro per due ore di lavoro.

Vediamo che ne pensa.

Inviato da: Grazmel il Sep 25 2012, 09:37 AM

QUOTE(simone_chiari @ Sep 25 2012, 10:07 AM) *
però facendo un pò di conti della serva (considerando che non cisarà pp) 400-100= 300 300/6=50 quanti lavoratori guadagnano 50 euro l'ora?
ciao
Simone


Si, ma un matrimonialista MEDIO lavora solo 1 giorno a settimana, e in inverno/tardo autunno/inizio primavera credo trovi meno matrimoni da fare (parlo di matrimonialisti comuni, non quelli più affermati e famosi), e se fa 20/25 matrimoni l'anno è già fortunato, mentre un lavoratore dipendente medio lavora 5 giorni a settimana, a volte anche il sabato, 12 mesi l'anno, inoltre deve "solo" pensare a timbrare, fare il suo lavoro nel suo posto di lavoro e aspettare paga (non parlo dei precari).
Un libero professionista deve pensare 365 giorni l'anno a cercarsi clienti e promuoversi di continuo. E' un continuo lavorare e pensare sempre al proprio lavoro.

PS: sono installatore elettrico nell'automazione industriale, sempre lavorato da dipendente, ma certe cose le capisco...non capirò mai i dipendenti che si paragonano ai liberi professionisti e dicono che questi guadagnano mediamente più di loro....bene, io rispondo sempre che se sono così bravi a parlare e lamentarsi, perchè cavolo non vanno a fare i liberi professionisti, visto che si guadagna "facile", come si sente dire in giro? hmmm.gif
Come i progettisti dell'azienda in cui lavoravo prima, i quali alla macchinetta del caffè si lamentavano ogni giorno del progettista esterno lavoratore autonomo, il quale prendeva molti più soldi di loro...al che io rispondevo loro: ma se siete così bravi a progettare, perchè non lo fate anche voi?! il fatto è che questi alle 17 scappavano a casa e volevano riposare nel weekend...facevano giusto il compitino, e voglia di rischiare non ne avevano.
Nulla di strano, a molti piace così ed è anche normale volendo vedere, ma non pretendete che chi rischia di suo e si sbatte 365 giorni l'anno per cercarsi di continuo il lavoro guadagni come voi o un tozzo di pane in più.

Personalmente non ho mai vissuto con rabbia il fatto che gli autonomi guadagnassero più di me, chiunque può aprire un'attività, sta a noi scegliere di volerlo fare e di rischiare.

PS: in un certo senso il lavoratore autonomo è sempre precario wink.gif

Graziano

Inviato da: 89stefano89 il Sep 25 2012, 09:38 AM

beh un professionista che si rispetti di postproduzione ne fa e non poca...
piú mettici che sono quasi sempre in due, che devono ammortizzare laboratorio e attrezzatura, una marea di tasse (per due persone!!)
inoltre bisogna considerare che un matrimonialista non lavora 7 giorni su 7, e comunque i giorni ch elavora sono sempre sabato e domenica.

non so, io ho visto i prezzi degl´ultimi matrimoni (a prescindere dagl´album) dei miei amici, sicuramente non fanno la fame ma di certo non navigano neanche nell´oro.

poi la questione é abbastanza assurda perché ci si accanisce sempre contro i fotografi, perché l´ignorante medio pensa che per la fotografia basti premere un tasto, col digitale poi.
ma andiamo a prendere maestri di tennis, maestri di sci, privati che danno ripetizioni ad alunni etc etc si parla di 60€ a botta quasi sempre in nero per 50 minuti di "lavoro", quelli si, finito i loro minuti a prescindere dal risultato si portano a casa 7-8 volte quel che vengo pagato io, nessuna spesa di gestione, anzi spesso sono pure sponsorizzati, fatturano 500€ al mese e vivono felici. quelli mi fanno inc.....e!
quando giocavo a tennis conoscevo un maestro, che maestro non era perché ci vogliono fior fior di corsi per esserlo, che si prendeva il sussidio di disoccupazione e veniva a insegnare a 50€ l´ora, e per la cronaca non era nemmeno bravo, ora insegna a tempo pieno, ovviamente risulta sempre disoccupato.

Inviato da: simone_chiari il Sep 25 2012, 09:42 AM

QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 25 2012, 10:21 AM) *
certo, pare una differenza enorme...

ma non è proprio così!!

un operaio (l'ho fatto, so cosa vuol dire) guadagna 1200 euro al mese x 13/14 mensilità quindi circa 15/16.000 euro all'anno e sono già puliti...

un fotografo di matrimonio quanti matrimoni credi faccia in un anno?

se ne fai 10/15 all'anno (e son già tanti di questi tempi, anche proprio perchè ci sono quelle cifre in giro) a 1500 euro (media reale di un servizio standard), te ne rimangono puliti puliti (tolto le spese generali per l'attività: iva, tasse, ici, irap, ritenuta d' acconto inps, inail, enel, telefono, ammortamento attrezzature, commercialista, associazioni, budget pubblicitario, sito internet, partecipazione a workshop, carburante per gli spostamenti per ogni singolo evento) forse la metà, ad andare bene bene... 1500 x 15 (magari!!!!) fanno 22.500 euro, la metà è pari a 11.250 euro, diviso 13 (facciamo il paragone con l'operaio che prende 13 mensilità) fanno ben 865 euro al mese, senza contare tutti i rischi dell'impresa, clienti che non pagano, che pagano in ritardo ecc. ecc. e senza contare che non puoi sapere quanti matrimoni farai in un anno, ogni 1° gennaio si ricomincia...

e questo se lavori da solo... già se hai un assistente la cifra ovviamente diminuisce...
capisci che è un paragone che non sta in piedi?


mmhhh il conteggio non mi convince gli 11250 a mio avviso andrebbero distribuiti sulle ore realmente dedicate ai servizi matrimoniali e non sulle retribuzioni di un operaio
ciao
Simone

Inviato da: cgp il Sep 25 2012, 09:43 AM

QUOTE(Grazmel @ Sep 25 2012, 10:37 AM) *
Si, ma un matrimonialista MEDIO lavora solo 1 giorno a settimana, e in inverno/tardo autunno/inizio primavera credo trovi meno matrimoni da fare (parlo di matrimonialisti comuni, non quelli più affermati e famosi), e se fa 20/25 matrimoni l'anno è già fortunato, mentre un lavoratore dipendente medio lavora 5 giorni a settimana, a volte anche il sabato, 12 mesi l'anno, inoltre deve "solo" pensare a timbrare, fare il suo lavoro nel suo posto di lavoro e aspettare paga (non parlo dei precari).
Un libero professionista deve pensare 365 giorni l'anno a cercarsi clienti e promuoversi di continuo. E' un continuo lavorare e pensare sempre al proprio lavoro.

PS: sono installatore elettrico nell'automazione industriale, sempre lavorato da dipendente, ma certe cose le capisco...non capirò mai i dipendenti che si paragonano ai liberi professionisti e dicono che questi guadagnano mediamente più di loro....bene, io rispondo sempre che se sono così bravi a parlare e lamentarsi, perchè cavolo non vanno a fare i liberi professionisti, visto che si guadagna "facile", come si sente dire in giro? hmmm.gif
Come i progettisti dell'azienda in cui lavoravo prima, i quali alla macchinetta del caffè si lamentavano ogni giorno del progettista esterno lavoratore autonomo, il quale prendeva molti più soldi di loro...al che io rispondevo loro: ma se siete così bravi a progettare, perchè non lo fate anche voi?! il fatto è che questi alle 17 scappavano a casa e volevano riposare nel weekend...facevano giusto il compitino, e voglia di rischiare non ne avevano.
Nulla di strano, a molti piace così ed è anche normale volendo vedere, ma non pretendete che chi rischia di suo e si sbatte 365 giorni l'anno per cercarsi di continuo il lavoro guadagni come voi o un tozzo di pane in più.

Personalmente non ho mai vissuto con rabbia il fatto che gli autonomi guadagnassero più di me, chiunque può aprire un'attività, sta a noi scegliere di volerlo fare e di rischiare.

PS: in un certo senso il lavoratore autonomo è sempre precario wink.gif

Graziano


Ma non possiamo tirare in ballo i numeri di matrimoni... quelli sono un altro discorso.
Si sa, la domanda è pochissima, si sposano sempre in meno e i soldi sono sempre più pochi.
ma questo non è colpa di chi fa prezzi bassi. E' semplicemente il mercato.
Piuttosto, trovo intelligente in un periodo di crisi, studiare soluzioni che possano venire incontro al cliente, ma senza abbattere il prezzo in maniera sleale...
Ma semplicemente con dei "pacchetti" cuciti ad hoc sul cliente... aggiungendo o togliento servizi aggiuntivi (non ho scoperto l'acqua calda, lo so)

Così come ha fatto la solita dayana no? hmmm.gif
Lei non ha detto "faccio un matrimonio completo di album e tutto il resto a 400€"
Ha semplicemente detto che lei per 400€ fa circa 8 ore di lavoro. C'è una bella differenza eh...



Inviato da: Giorgio Baruffi il Sep 25 2012, 09:44 AM

QUOTE(cgp @ Sep 25 2012, 10:31 AM) *
Come probabilmente già saprai Giorgio anche io sono libero professionista da circa 10 anni... wink.gif
Capisco molto bene le cose che stai scrivendo...

Però ci sono alcune incongruenze, nel senso che, qui si parla di guadagno orario...
Se tu porti a casa 2.500 euro per un matrimonio, da quelli devi decurtare tutte le spese che ti hanno provocato i servizi che hai offerto.
Quindi, la signora Dayana, offrendo praticamente solo la foto su DVD, di servizio non ha offerto nulla e quindi zero spese.
In sintesi... ha guadagnato tanto come te che lo vendi a 2500 con tutto il resto degli sbattimenti. Sta in piedi il discorso... eccome se ci sta!

Ti faccio un esempio, se viene un cliente nel tuo studio e ti dice che vuole le foto del matrimonio ma non ha un grande budget (di questi tempi capitano!!!)
Tu cosa fai??? Lo mandi via? Oppure studi una soluzione che possa assecondare le esigenge di entrambi? rolleyes.gif
Ecco, magari arrivate all'accordo che con 400€ gli fai solo il servizio in chiesa con consegna foto su DVD... non lo faresi??? Avresti guadagnato circa 40 € l'ora... Ok, lordi... che sono cmq circa 20€ l'ora pulitissimi... decisamente meglio di qualunque paga da dipendente.


non è che non lo farei, non lo faccio proprio... mi è capitato ovviamente di avere meno servizi da offrire (scatti solo per la cerimonia e aperitivo al ristorante ad esempio) consegnati su dvd (però lavorati comunque uno ad uno), non sono mai sceso sotto gli 800 euro...

e comunque il discorso può sembrare che stia in piedi, sul singolo servizio, ma nell'economia di un anno intero di lavoro non ci sta proprio... li farei anche io a 400 euro, ma dovrei essere certo di farne almeno 2 a settimana, per contratto laugh.gif, per tutto l'anno... allora starebbe in piedi, forse... wink.gif

Inviato da: cgp il Sep 25 2012, 09:52 AM

QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 25 2012, 10:44 AM) *
non è che non lo farei, non lo faccio proprio... mi è capitato ovviamente di avere meno servizi da offrire (scatti solo per la cerimonia e aperitivo al ristorante ad esempio) consegnati su dvd (però lavorati comunque uno ad uno), non sono mai sceso sotto gli 800 euro...

e comunque il discorso può sembrare che stia in piedi, sul singolo servizio, ma nell'economia di un anno intero di lavoro non ci sta proprio... li farei anche io a 400 euro, ma dovrei essere certo di farne almeno 2 a settimana, per contratto laugh.gif, per tutto l'anno... allora starebbe in piedi, forse... wink.gif


Beh in questo caso, se in 8 ore di lavoro riesci a portare a casa 800€ è perchè effettivamente sei ad un livello molto alto e il tuo cliente ti sceglie per questo...
ma ovviamente non è da tutti...

Il discorso dei numeri di matrimoni disponibili poi è un'altra cosa, altro discorso, derivante dal fatto che il mercato è saturo di offerte e magro di domande, ormai si sposano in pochissimi e tanti di questi pochissimi hanno budget limitati.


Inviato da: fabio camandona il Sep 25 2012, 09:53 AM

Ho un altro amico, uno di quelli che è riuscito a fare il Fotografo nella vita e che dubito stia patendo la crisi, che dice sempre:

"se ti vendi a 400 euro ti farai conoscere come quello che vale 400 euro"
E ha ragione.

Quindi: o Daiana riesce a fare 20 matrimoni al mese oppure la sua "azienda" è già fallita (solo che deve ancora accorgersene).
240 matrimoni l'anno mi paiono un po' difficili tenendo conto che i grandi matrimonialisti, gli studi con 5-6 fotografi, quelli che lavorano bene intendo, arrivano a 150 facendo fiere, pubblicità su ogni media, avendo 2-3 sedi in giro etc

Insomma, il buon Giorgio ( Baruffi ) ha decisamente ragione e tenete conto che non sta scrivendo un parere personale: sta facendo dei conti, fredda matematica.


Inviato da: cgp il Sep 25 2012, 09:57 AM

QUOTE(fabio camandona @ Sep 25 2012, 10:53 AM) *
"se ti vendi a 400 euro ti farai conoscere come quello che vale 400 euro"
E ha ragione.


Questa concedimela, ma è una grande stupidaggine. rolleyes.gif

L'acquisto va fatto sempre valutando il rapporto tra la qualità offerta e il suo costo.
Il prezzo alto o basso che sia, non deve mai essere uno strumento di pregiudizio.

Guarda che è capitato diverse volte che l'amico fotoamatore evoluto a 500€ facesse un album con risultati assolutamente professionali,
come è capitato ancora che il fotografo storico professionista facesse lavori abominevoli.

Per quel che riguarda Giorgio so bene che i soldi che chiede se li merita tutti, lui è un professionista vero. wink.gif

Inviato da: fabio camandona il Sep 25 2012, 10:01 AM

PS aggiungo una cosa che mi fa davvero sorridere smile.gif

La sig.rina Daiana vende un servizio a 400 euro e ritiene di aver ragione. Ha 2 matrimoni pubblicati sul suo sito. Diciamo che è in media e ne fa 20 anno (dubito ma siamo buoni)
Il Sig. Flavio Bandiera vende un servizio a 5000 euro e ritiene di aver ragione. So che ne fa "qualcuno" in più di 20 all'anno.

Secondo voi chi ha ragione ?
Non parliamo di "filosofia da bar", parliamo di chi porta la pagnotta a casa.

Inviato da: federico777 il Sep 25 2012, 10:04 AM

Ma non avete pensato la signorina quante visite ha ricevuto al suo sito con questa storia? Chi di voi l'avrebbe guardato? Che poi voglio dire, io sono fuggito a gambe levate, ma magari a qualcuno piace pure, non lo so rolleyes.gif

F.

Inviato da: cgp il Sep 25 2012, 10:04 AM

QUOTE(fabio camandona @ Sep 25 2012, 11:01 AM) *
PS aggiungo una cosa che mi fa davvero sorridere smile.gif

La sig.rina Daiana vende un servizio a 400 euro e ritiene di aver ragione. Ha 2 matrimoni pubblicati sul suo sito. Diciamo che è in media e ne fa 20 anno (dubito ma siamo buoni)
Il Sig. Flavio Bandiera vende un servizio a 5000 euro e ritiene di aver ragione. So che ne fa "qualcuno" in più di 20 all'anno.

Secondo voi chi ha ragione ?
Non parliamo di "filosofia da bar", parliamo di chi porta la pagnotta a casa.


La sig. Dayana non vende un servizio completo, ma semplicemente qualche ora di scatti consegnati su CD!!!

Non possiamo paragonare un servizio completo con uno non completo.

Per quel che riguarda Flavio Bandiera, beh, cosa dire? Anche Prada vende un paio di scarpe a 300 € e ne vende anche tante. Però è Prada. wink.gif
Il nome ha un peso non indifferente...

Inviato da: Grazmel il Sep 25 2012, 10:06 AM

QUOTE(cgp @ Sep 25 2012, 10:57 AM) *
Guarda che è capitato diverse volte che l'amico fotoamatore evoluto a 500€ facesse un album con risultati assolutamente professionali


Verissimo, ma gli amici che vedranno il suo ottimo operato, sapendo che lo ha fatto a 500 euro, andranno in giro a dire che è bravo e che lo fa a 500 euro, e se un giorno gli chiederanno di farlo per loro, vorranno che lo faccia per 500 euro, e se questo amico bravo gli chiederà di più, perchè magari nel frattempo è diventato professionista a tempo pieno, il 90% degli amici girerà le spalle e chiederà al cugggino di farlo a meno, sia che il cugino le faccia belle o brutte biggrin.gif laugh.gif

IMHO smile.gif

Graziano

Inviato da: 89stefano89 il Sep 25 2012, 10:07 AM

QUOTE(cgp @ Sep 25 2012, 10:57 AM) *
L'acquisto va fatto sempre valutando il rapporto tra la qualità offerta e il suo costo.
Il prezzo alto o basso che sia, non deve mai essere uno strumento di pregiudizio.


sono in linea col tuo pensiero, ma guarda in faccia la realtá, viviamo in un paese dove chi ha la macchina piú grossa é il piú figo, chi ha i vesti ti piú costosi é migliore, chi ha l´ultimo iphone é piú tecnologico. insomma tutto é proporzionato a quanti soldi si sputt... e inutile negarlo.
se tu al prossimo cliente dicessi che per un amatrimonio ci vogliono 6000€, poi getti un po´di fango sugl´altri, vai con le solite frasi "si io ti offro questo e quello g´laltri invece" "io ti metto a fuoco sull´iperfocale diaframmando l´ozonosfera interpolata con l´asse cartesiano ortogonale al naso" insomma te li imbrodi un po, vedrai che quando escono, se hanno i soldi, ti prendono e vanno da tutti i loro amici dicendo che tu focheggi un asse cartesiano sul naso! vantandosi dei loro 6000€ spesi, e credimi che le tue foto saranno ai loro occhi molto mamolto piú belle di quelle da 2000!

Inviato da: fabio camandona il Sep 25 2012, 10:08 AM

QUOTE(cgp @ Sep 25 2012, 10:57 AM) *
Questa concedimela, ma è una grande stupidaggine. rolleyes.gif

L'acquisto va fatto sempre valutando il rapporto tra la qualità offerta e il suo costo.
Il prezzo alto o basso che sia, non deve mai essere uno strumento di pregiudizio.

Guarda che è capitato diverse volte che l'amico fotoamatore evoluto a 500€ facesse un album con risultati assolutamente professionali,
come è capitato ancora che il fotografo storico professionista facesse lavori abominevoli
.

Per quel che riguarda Giorgio so bene che i soldi che chiede se li merita tutti, lui è un professionista vero. wink.gif



Ma dai, te lo dico in simpatia: tutti noi ogni giorno compriamo una fraccata di cose guardando prima il prezzo.

Se poi TU non lo fai e anche UN tuo amico non lo fa... mi sa che allora parlate di cose personali e non di come va il mercato wink.gif

Sulla frase in grassetto puoi trovarmi d'accordo ma solo se il paragone lo fai, come hai fatto, con "i buoni fotoamatori" contro "i pessimi professionisti". Ma non mi pare corretto. Altrimenti non sarebbe una professione con tutto ciò che richiede (esperienza, creatività, investimenti, logistica bla bla bla)

E lo dice uno che critica la categoria molto più di quanto stai facendo te wink.gif

Inviato da: simone_chiari il Sep 25 2012, 10:10 AM

posso fare una domanda "scomoda"? ma quanto tempo porta via la pp? a questo punto mi viene da pensare che il digitale non ha portato tutto questo miglioramento rispetto al 35mm
ciao
Simone

posso fare una domanda "scomoda"? ma quanto tempo porta via la pp? a questo punto mi viene da pensare che il digitale non ha portato tutto questo miglioramento rispetto al 35mm
ciao
Simone

Inviato da: fabio camandona il Sep 25 2012, 10:11 AM

QUOTE(Grazmel @ Sep 25 2012, 11:06 AM) *
Verissimo, ma gli amici che vedranno il suo ottimo operato, sapendo che lo ha fatto a 500 euro, andranno in giro a dire che è bravo e che lo fa a 500 euro, e se un giorno gli chiederanno di farlo per loro, vorranno che lo faccia per 500 euro, e se questo amico bravo gli chiederà di più, perchè magari nel frattempo è diventato professionista a tempo pieno, il 90% degli amici girerà le spalle e chiederà al cugggino di farlo a meno, sia che il cugino le faccia belle o brutte biggrin.gif laugh.gif

IMHO smile.gif

Graziano



Togli pure IMHO wink.gif E' una legge di mercato che nell'80% dei casi accade.

Inviato da: cgp il Sep 25 2012, 10:17 AM

QUOTE(89stefano89 @ Sep 25 2012, 11:07 AM) *
sono in linea col tuo pensiero, ma guarda in faccia la realtá, viviamo in un paese dove chi ha la macchina piú grossa é il piú figo, chi ha i vesti ti piú costosi é migliore, chi ha l´ultimo iphone é piú tecnologico. insomma tutto é proporzionato a quanti soldi si sputt... e inutile negarlo.
se tu al prossimo cliente dicessi che per un amatrimonio ci vogliono 6000€, poi getti un po´di fango sugl´altri, vai con le solite frasi "si io ti offro questo e quello g´laltri invece" "io ti metto a fuoco sull´iperfocale diaframmando l´ozonosfera interpolata con l´asse cartesiano ortogonale al naso" insomma te li imbrodi un po, vedrai che quando escono, se hanno i soldi, ti prendono e vanno da tutti i loro amici dicendo che tu focheggi un asse cartesiano sul naso! vantandosi dei loro 6000€ spesi, e credimi che le tue foto saranno ai loro occhi molto mamolto piú belle di quelle da 2000!


No Stefano,
stai facendo di tutta l'erba un fascio...
fidati che la gente non è tutta stupida.
Quando si parla di soldi poi!!! Anche quelli che sembrano tonti di colpo divengono intelligenti messicano.gif


Inviato da: photoart2000 il Sep 25 2012, 10:19 AM

QUOTE(Alessandro Avenali @ Sep 24 2012, 06:34 PM) *
Stasera non avevate niente da fare, vero?
http://www.nozzefurbe.com/nozze-low-cost/foto-e-video-low-cost/il-costo-dei-fotografi-di-matrimoni-spiegato-da-una-fotografa.html

Io ho risposto sulla pagina facebook di NozzeFurbe. La discussione ha preso piede anche lì.
https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=347278372028798&id=169939269701313&notif_t=share_reply

Buon divertimento.


Premetto:
Il mio studio oltre che occuparsi di fotografia industriale, pubblicitaria, moda, fa anche matrimoni.
Tiro avanti egregiamente nonostante la stanca della crisi e riguardo ai matrimoni non ho fatto alcuna politica “promozionale” sui prezzi.
Un servizio base parte dai 1500 euro e non lo considero particolarmente esoso considerato ciò che comprende.

Premesso questo non capisco però l’accanimento in questo thread contro questa Dayana anche se ha scritto un po’ di fesserie (e chi non lo fa?)

Se ritiene di starci dentro con 400 euro ed il cliente è soddisfatto, ben per loro.
Damping? Boh!
Sono convinto fautore delle leggi di mercato e quindi sarà il mercato e decidere se il rapporto qualità prezzo che offre costei ne consentirà la sopravvivenza o meno.
Probabilmente se sopravviverà (in senso professionale) dovrà prima o poi farsi due conti in tasca.
Ma saranno fatti suoi, perché coprirla di invettive?

Altro discorso se lavora in nero. Ma qui si tocca il tasto dolente del mal italico e che investe anche una parte non trascurabile dei cosiddetti “professionisti” (della serie si fattura un po’ ma non tutto).

Roberto


Inviato da: cgp il Sep 25 2012, 10:23 AM

QUOTE(fabio camandona @ Sep 25 2012, 11:08 AM) *
Ma dai, te lo dico in simpatia: tutti noi ogni giorno compriamo una fraccata di cose guardando prima il prezzo.


Io no!
Fatemi capire... se dovete acquistare per ipotesi un computer mi state dicendo che lo scegliete in base al prezzo e non in base alle caratteristiche rapportate alle vostre esigenze??? hmmm.gif

Inviato da: fabio camandona il Sep 25 2012, 10:25 AM

QUOTE(simone_chiari @ Sep 25 2012, 11:10 AM) *
posso fare una domanda "scomoda"? ma quanto tempo porta via la pp? a questo punto mi viene da pensare che il digitale non ha portato tutto questo miglioramento rispetto al 35mm
ciao
Simone

posso fare una domanda "scomoda"? ma quanto tempo porta via la pp? a questo punto mi viene da pensare che il digitale non ha portato tutto questo miglioramento rispetto al 35mm
ciao
Simone



Non esiste una risposta univoca, dipende da tanti fattori combinati: lo stile grafico ed i ltuo stile fotografico, la cura che vuoi restituire (o meno), la tua velocità, i tuoi mezzi, il numero di fotografie che devi scattare per esser certo di aver portato a casa il servizio, etc

Per noi sono, buttata li, lo stesso numero di ore che impieghi a fare il servizio. A persona. 3 persone per 12 ore fanno 36 ore di post calcolando i raw, i jpg "migliori", la riduzione di questi ultimi per il web, il montaggio slide, masterizzazione e via.

f

QUOTE(cgp @ Sep 25 2012, 11:23 AM) *
Io no!
Fatemi capire... se dovete acquistare per ipotesi un computer mi state dicendo che lo scegliete in base al prezzo e non in base alle caratteristiche rapportate alle vostre esigenze??? hmmm.gif



Ho specificato che parlavo di dati di mercato, non delle tue abitudini personali.
Secondo te come mai ogni volantino, rimananendo ai computer, in grande porta il prezzo ?

Inviato da: AlphaTau il Sep 25 2012, 10:33 AM

Faccio anche io i conti della serva, e da economista e professionista, ritengo di avere una certa contezza della materia.

400 euro per 6 ore, che diventano 8 contando spostamenti e tempo di scrittura del DVD.

Spese fisse: irrilevanti (lavora a casa, macchina fotografica qualunque già ammortizzata, attrezzatura minimale).
Spese variabili: toh, esageriamo e diciamo 20-30 euro per l'usura della veicolo e la benzina.

Irpef: il nuovo regime minimi (che dichiara di sfruttare), sotto i 30mila di fatturato (che dichiara di non guadagnare) e 35 anni di età, semplificando, porta giù le tasse fino al 5%. Voi siete vecchi e fatturate milioni di euro, ma per lei dovete considerarlo nel calcolo.
Inps: semplifichiamo, un quarto del fatturato.

Abbiamo quindi, a occhio, 250 euro completamente netti per matrimonio. Per 8 ore di lavoro. 30 euro all'ora, sempre netti.

Se fai 4 matrimoni al mese, raggiungi una certa sopravvivenza. Se ne fai 8, hai uno stipendio decente, simile ai 1200 di un operaio/impiegato di basso livello. Non sembra così bello! io non lavorerei mai per così poco. Ma poi viene in mente un dettaglio fondamentale: stai lavorando da 1 a 2 giorni la settimana. E ne hai 5 (ok, consideriamo 2 di riposo obbligatorio... quindi 3) per fare quello che vuoi: studiare, lavorare ad altro, prendere il sole, etc. E quei 2 giorni di lavoro, tra l'altro, potrebbero essere perfino piacevoli, se hai la passione.

Tutto sommato... perché dargli contro? se riesce a trovare quei 4-8 clienti al mese, per me è una persona, magari poco ambiziosa, ma molto più sveglia e fortunata dell'operaio che si imbruttisce in fabbrica. Se proprio vogliamo, non è molto leale verso i colleghi... ma il mercato è un posto difficile smile.gif

Inviato da: cgp il Sep 25 2012, 10:39 AM

QUOTE(AlphaTau @ Sep 25 2012, 11:33 AM) *
Tutto sommato... perché dargli contro? se riesce a trovare quei 4-8 clienti al mese, per me è una persona, magari poco ambiziosa, ma molto più sveglia e fortunata dell'operaio che si imbruttisce in fabbrica. Se proprio vogliamo, non è molto leale verso i colleghi... ma il mercato è un posto difficile smile.gif


Appunto!
Alla fine sono sempre 30€ l'ora puliti... una paga oraria del genere la percepisce forse il 20% di questo forum... wink.gif

Inviato da: simone_chiari il Sep 25 2012, 10:40 AM

io mi sa che cambio lavoro messicano.gif e visto che scatto a pellicola non ho nemmeno la noia della pp
ciao
Simone

Inviato da: cgp il Sep 25 2012, 10:42 AM

QUOTE(fabio camandona @ Sep 25 2012, 11:25 AM) *
Ho specificato che parlavo di dati di mercato, non delle tue abitudini personali.
Secondo te come mai ogni volantino, rimananendo ai computer, in grande porta il prezzo ?


Alt alt!!!
Qui si tratta di un prezzo giocado sui ribassi...
quindi, la gente è colpita non tanto dal prezzo in se, ma dal fatto che si possa prendere un determinato prodotto con meno soldi del solito... wink.gif
E' come la storia dei saldi... la gente non guarda il prezzo, guarda lo sconto... smile.gif
A maggior dimostrazione dunque che valuta eccome il rapporto qualità/prezzo!!! "compro in saldo perchè con il 50% in meno porto a casa una qualità che vale normalmente di più..."

wink.gif

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 25 2012, 10:44 AM

QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 25 2012, 10:21 AM) *
certo, pare una differenza enorme...

ma non è proprio così!!

un operaio (l'ho fatto, so cosa vuol dire) guadagna 1200 euro al mese x 13/14 mensilità quindi circa 15/16.000 euro all'anno e sono già puliti...

un fotografo di matrimonio quanti matrimoni credi faccia in un anno?

se ne fai 10/15 all'anno (e son già tanti di questi tempi, anche proprio perchè ci sono quelle cifre in giro) a 1500 euro (media reale di un servizio standard), te ne rimangono puliti puliti (tolto le spese generali per l'attività: iva, tasse, ici, irap, ritenuta d' acconto inps, inail, enel, telefono, ammortamento attrezzature, commercialista, associazioni, budget pubblicitario, sito internet, partecipazione a workshop, carburante per gli spostamenti per ogni singolo evento) forse la metà, ad andare bene bene... 1500 x 15 (magari!!!!) fanno 22.500 euro, la metà è pari a 11.250 euro, diviso 13 (facciamo il paragone con l'operaio che prende 13 mensilità) fanno ben 865 euro al mese, senza contare tutti i rischi dell'impresa, clienti che non pagano, che pagano in ritardo ecc. ecc. e senza contare che non puoi sapere quanti matrimoni farai in un anno, ogni 1° gennaio si ricomincia...

e questo se lavori da solo... già se hai un assistente la cifra ovviamente diminuisce...
capisci che è un paragone che non sta in piedi?



Perdonami ma questo discorso non sta ne in cielo ne in terra, il suddetto fotografo che lavora diciamo 10 ore a matrimonio fa 150-160 ore di lavoro in un anno, contro le 8 ore x 20 giorni lavorativi al mese, e sto strettino per 11 mesi, considero tutto agosto di ferie, pari ad un totale di quasi 1800 ore, è si lavori un sesto per la stessa cifra, proprio uguale uguale.
Un fotografo che fa solo 15 matrimoni in un anno e nessuna altra attività collaterale è giustissimo che chiuda, perchè o non ha voglia di lavorare oppure è talmente scarso che solo sprovveduti riesce ad abbindolare.

Inviato da: gambit il Sep 25 2012, 10:47 AM

se nn sbaglio e' stato pubblicato questa mattina un chiarimento del sito internet.

Inviato da: cgp il Sep 25 2012, 10:48 AM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 25 2012, 11:44 AM) *
Perdonami ma questo discorso non sta ne in cielo ne in terra, il suddetto fotografo che lavora diciamo 10 ore a matrimonio fa 150-160 ore di lavoro in un anno, contro le 8 ore x 20 giorni lavorativi al mese, e sto strettino per 11 mesi, considero tutto agosto di ferie, pari ad un totale di quasi 1800 ore, è si lavori un sesto per la stessa cifra, proprio uguale uguale.
Un fotografo che fa solo 15 matrimoni in un anno e nessuna altra attività collaterale è giustissimo che chiuda, perchè o non ha voglia di lavorare oppure è talmente scarso che solo sprovveduti riesce ad abbindolare.


Oppure perchè non si sposa più nessuno messicano.gif

Cmq si, condivido quello che dici, il paragone è assolutamente squilibrato...

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 25 2012, 10:53 AM

QUOTE(cgp @ Sep 25 2012, 11:48 AM) *
Oppure perchè non si sposa più nessuno messicano.gif

Cmq si, condivido quello che dici, il paragone è assolutamente squilibrato...



In quel caso può sempre raccogliere le cipolle o fare il pane durante la settimana, e fare matrimoni il sabato e domenica, alla peggio pane e cipolla non manca mai se becca i giusti soci. laugh.gif

Inviato da: cgp il Sep 25 2012, 10:56 AM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 25 2012, 11:53 AM) *
In quel caso può sempre raccogliere le cipolle o fare il pane durante la settimana, e fare matrimoni il sabato e domenica, alla peggio pane e cipolla non manca mai se becca i giusti soci. laugh.gif


A parte gli scherzi...
lavorare con la fotografia e campare di matrimoni, oggi, penso sia qualcosa simile ad una favola...
Ovviamente se si opera nel settore bisogna spaziare in più rami... altrimenti si fa la fame...


Inviato da: simone_chiari il Sep 25 2012, 10:58 AM

che poi detto tra noi tutti gli album che ho visto fanno veramente ridere.... per i soggetti immortalati e per come sono immortalati
ciao
Simone

Inviato da: dottor_maku il Sep 25 2012, 11:09 AM

concordo con chi ha scritto l'articolo sul fatto che in giro ci sono molti cialtroni stra-pagati.

per il resto credo che lei abbia una attrezzatura che non si logora, degli HD che non saltano in aria, non paga le tasse, non vuole ammortizzare i costi della sua erudizione, non ha bisogno di andare dal fisioterapista, il suo menisco non salta quando scatta in ginocchio e non porta l'abito elegante in tintoria, non prepara un album stampato, non fa seguire lo sposo dal suo assistente durante i preparativi, non garantisce 1 anno di backup...

Inviato da: fabio camandona il Sep 25 2012, 11:15 AM

QUOTE(cgp @ Sep 25 2012, 11:56 AM) *
A parte gli scherzi...
lavorare con la fotografia e campare di matrimoni, oggi, penso sia qualcosa simile ad una favola...
Ovviamente se si opera nel settore bisogna spaziare in più rami... altrimenti si fa la fame...



Non è assolutamente "una favola". Dipende da come imposti il tuo business e da come lo svolgi. Informatevi, vi sono molte realtà forti in questo campo. Sono, guarda caso, tutte molto differenti da quanto scrive la ragazza dell'articolo.
Comunque, buona luce a tutti wink.gif

QUOTE(dottor_maku @ Sep 25 2012, 12:09 PM) *
concordo con chi ha scritto l'articolo sul fatto che in giro ci sono molti cialtroni stra-pagati.

per il resto credo che lei abbia una attrezzatura che non si logora, degli HD che non saltano in aria, non paga le tasse, non vuole ammortizzare i costi della sua erudizione, non ha bisogno di andare dal fisioterapista, il suo menisco non salta quando scatta in ginocchio e non porta l'abito elegante in tintoria, non prepara un album stampato, non fa seguire lo sposo dal suo assistente durante i preparativi, non garantisce 1 anno di backup...



Hai scordato un pezzo: lei lavora solo 1-2 gg alla settimana quindi ha anche la fortuna di non doversi cercare i clienti, se li trova la domenica in chiesa (questo non l'ha scritto lei, l'ha dedotto qualcuno in questo post biggrin.gif )

Inviato da: simone_chiari il Sep 25 2012, 11:19 AM

QUOTE(dottor_maku @ Sep 25 2012, 12:09 PM) *
non prepara un album stampato, non fa seguire lo sposo dal suo assistente durante i preparativi, non garantisce 1 anno di backup...


su questo è stata molto chiara

QUOTE
Diciamo perciò che per 400€ solitamente propongo: 100-150 scatti su dvd, assistente soltanto durante la cerimonia e la mia presenza per circa 6 ore.

ciao
Simone

Inviato da: 89stefano89 il Sep 25 2012, 11:23 AM

QUOTE(cgp @ Sep 25 2012, 11:17 AM) *
No Stefano,
stai facendo di tutta l'erba un fascio...
fidati che la gente non è tutta stupida.
Quando si parla di soldi poi!!! Anche quelli che sembrano tonti di colpo divengono intelligenti messicano.gif


si vero che sono uno che purtroppo tende a generalizzare ma secondo me é cosí.
quando si é sposata mia cognata mi avevano chiesto a me di fare le foto, io che su 100 ne faccio 0,05buone, ovviamente rifiutai!! passano i mesi il risultato é che presero una fotografa di bolzano, prezzo in linea con la media, ma si é passati da "ce lo fai tu cosí risparmiamo" a "abbiamo preso il nonplusultara dei fotografi, costa ma é brava é!"
non volgio dire che non guardino il prezzo, ma una volta scelto lo giustificano a costo di passare per ridicoli, se tu riesci ad accattivarti una coppia, riesci a farle spendere un sacco di soldi per niente, non é che verranno da te pretendendo il servizio migliore del mondo ma semplicemente ai loro occhi il tuo servizio sará migliore e a chi dirá "guarda che vi ha inc..." loro taglieranno le gambe aggrappandosi ad ogni cosa pur di non sentirsi dire che han buttato via soldi.

Inviato da: simone_chiari il Sep 25 2012, 11:28 AM

QUOTE(89stefano89 @ Sep 25 2012, 12:23 PM) *
si vero che sono uno che purtroppo tende a generalizzare ma secondo me é cosí.
quando si é sposata mia cognata mi avevano chiesto a me di fare le foto, io che su 100 ne faccio 0,05buone, ovviamente rifiutai!! passano i mesi il risultato é che presero una fotografa di bolzano, prezzo in linea con la media, ma si é passati da "ce lo fai tu cosí risparmiamo" a "abbiamo preso il nonplusultara dei fotografi, costa ma é brava é!"
non volgio dire che non guardino il prezzo, ma una volta scelto lo giustificano a costo di passare per ridicoli, se tu riesci ad accattivarti una coppia, riesci a farle spendere un sacco di soldi per niente, non é che verranno da te pretendendo il servizio migliore del mondo ma semplicemente ai loro occhi il tuo servizio sará migliore e a chi dirá "guarda che vi ha inc..." loro taglieranno le gambe aggrappandosi ad ogni cosa pur di non sentirsi dire che han buttato via soldi.


parole sante stè.... quando ancora pensavo al matrimonio avevo messo dei paletti ben precisi avevo trovato un lab che tratta bn artigianale foto solo della cerimonia e stop. avrei speso ma avrei anche avuto ciò che volevo
ciao
Simone

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 25 2012, 12:50 PM

QUOTE(fabio camandona @ Sep 25 2012, 12:15 PM) *
Hai scordato un pezzo: lei lavora solo 1-2 gg alla settimana quindi ha anche la fortuna di non doversi cercare i clienti, se li trova la domenica in chiesa (questo non l'ha scritto lei, l'ha dedotto qualcuno in questo post biggrin.gif )


Eh già perchè uno che passa 350 giorni a cercare di convincere 15 clienti è un mostro di persuasione. laugh.gif

Questo lo dico senza remore.
P.S. non ce l'ho coi matrimonialisti ma con chi si arrampica sugli specchi per dirmi che sta peggio di un operaio, e sai com'è.

Inviato da: fabio camandona il Sep 25 2012, 01:11 PM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 25 2012, 01:50 PM) *
Eh già perchè uno che passa 350 giorni a cercare di convincere 15 clienti è un mostro di persuasione. laugh.gif

Questo lo dico senza remore.
P.S. non ce l'ho coi matrimonialisti ma con chi si arrampica sugli specchi per dirmi che sta peggio di un operaio, e sai com'è.



Lo dici sia senza remore che senza conoscenza diretta dell'argomento, se è per questo biggrin.gif

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 25 2012, 01:17 PM

QUOTE(fabio camandona @ Sep 25 2012, 02:11 PM) *
Lo dici sia senza remore che senza conoscenza diretta dell'argomento, se è per questo biggrin.gif



Perdona, ma da come la stai imbastendo tu e qualche altro, sembra che servano 365 giorni all'anno per 12 ore al giorno per fare 15 matrimoni, lo dico senza remore che è meglio che cambi lavoro se è così.

Certo se togliamo il tempo perso a puro caxxeggio nei forum a lamentarsi, direi che la consegna entro 10 giorni lavorativi dopo il matrimonio, e i 45 giorni puliti di lavoro all'anno per fare il tutto potrebbero essere pure ragionevoli.

Inviato da: fabio camandona il Sep 25 2012, 01:19 PM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 25 2012, 02:17 PM) *
Perdona, ma da come la stai imbastendo e qualche altro, sembra che servano 365 giorni all'anno per 12 ore al giorno per fare 15 matrimoni, lo dico senza remore che è meglio che cambi lavoro se è così.

Certo se togliamo il tempo perso a puro caxxeggio nei forum a lamentarsi, direi che la consegna entro 10 giorni lavorativi dopo il matrimonio, e i 45 giorni puliti di lavoro all'anno per fare il tutto potrebbero essere pure ragionevoli.



e io ripeto la frase di cui sopra: non hai conoscenza dell'argomento quindi il "io penso che" rimane, sbagliato, un "io penso che".

E te lo dico senza remore e con conoscenza dell'argomento, e con un sorriso come so che avrai anche tu (nel senso: in simpatia come sempre) wink.gif

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 25 2012, 01:24 PM

QUOTE(fabio camandona @ Sep 25 2012, 02:19 PM) *
e io ripeto la frase di cui sopra: non hai conoscenza dell'argomento quindi il "io penso che" rimane, sbagliato, un "io penso che".

E te lo dico senza remore e con conoscenza dell'argomento, e con un sorriso come so che avrai anche tu (nel senso: in simpatia come sempre) wink.gif


Certo simpaticamente ti rispondo che ora è chiaro perchè è difficile trovare più di 15 persone che si prestino.
Non ho mai fatto matrimoni ma conosco benissimo persone che lo fanno e pure bene, di professione, fanno i matrimoni a tempo perso, e ne fanno almeno una 30ina l'anno, nel resto del tempo fanno cataloghi prodotti di industrie e di moda, e non stanno a lamentarsi sui forum perchè non gli avanza il tempo.

Cordialmente.

Inviato da: fabio camandona il Sep 25 2012, 01:29 PM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 25 2012, 02:24 PM) *
Certo simpaticamente ti rispondo che ora è chiaro perchè è difficile trovare più di 15 persone che si prestino.
Non ho mai fatto matrimoni ma conosco benissimo persone che lo fanno e pure bene, di professione, fanno i matrimoni a tempo perso, e ne fanno almeno una 30ina l'anno, nel resto del tempo fanno cataloghi prodotti di industrie e di moda, e non stanno a lamentarsi sui forum perchè non gli avanza il tempo.

Cordialmente.



Infatti prima si parlava di chi fa solo matrimoni. E salire oltre i 30, parlo sempre della MEDIA STATISTICA degli studi, è molto difficile. Tocca avere un buon marketing etc etc.

E aggiungo una cosa: tutto ciò non è colpa mia quindi non te la prendere con me messicano.gif

QUOTE(fabio camandona @ Sep 25 2012, 02:27 PM) *
Infatti prima si parlava di chi fa solo matrimoni. E salire oltre i 30, parlo sempre della MEDIA STATISTICA degli studi, è molto difficile. Tocca avere un buon marketing etc etc.

E aggiungo una cosa: tutto ciò non è colpa mia quindi non te la prendere con me messicano.gif



PS, esco dalla media statistica e parlo personalmente: non mi risulta essermi mai lamentato.
wink.gif

Inviato da: cgp il Sep 25 2012, 01:30 PM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 25 2012, 02:17 PM) *
Perdona, ma da come la stai imbastendo tu e qualche altro, sembra che servano 365 giorni all'anno per 12 ore al giorno per fare 15 matrimoni, lo dico senza remore che è meglio che cambi lavoro se è così.

Certo se togliamo il tempo perso a puro caxxeggio nei forum a lamentarsi, direi che la consegna entro 10 giorni lavorativi dopo il matrimonio, e i 45 giorni puliti di lavoro all'anno per fare il tutto potrebbero essere pure ragionevoli.


laugh.gif

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 25 2012, 01:34 PM

QUOTE(fabio camandona @ Sep 25 2012, 02:27 PM) *
Infatti prima si parlava di chi fa solo matrimoni. E salire oltre i 30, parlo sempre della MEDIA STATISTICA degli studi, è molto difficile. Tocca avere un buon marketing etc etc.

E aggiungo una cosa: tutto ciò non è colpa mia quindi non te la prendere con me messicano.gif



E io mi ripeto, non do la colpa a nessuno di niente, ma chi dice che fare 15 matrimoni all'anno è paragonabile al carico di lavoro di un operaio a giornata piena, perchè di questo si parla quando ci si raffronta allo stipendio di un'operaio per giustificare i prezzi più o meno concorrenziali, è un'emerita presa per i fondelli di chi legge.

Sono d'accordo che 400 euro sono pochi per il servizio completo, sono perfettamente d'accordo che la qualità spesso è pessima sia che parliamo di prezzi concorrenziali che di prezzi da ladrocinio, ma che poi diversi matrimonialisti ci marcino a ingolfare il prezzo con servizi più o meno utili...
Per come la vedo io fermo restando la qualità, se io non voglio comprare l'album, non mi interessa il backup di un anno, e non voglio la stampa, posso essere interessato ad un pacchetto base ragionevole, diciamo 80-100 scatti buoni su doppio supporto digitale, e nulla più, in tempi di crisi ci può stare pure questo, avere un fotografo che mi fa il pre matrimonio e la consegna con tappeto rosso onsite non a tutti può interessare, anche perchè si rischia di mascherare un pessimo prodotto con una buona confezione.

Inviato da: fabio camandona il Sep 25 2012, 01:40 PM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 25 2012, 02:34 PM) *
E io mi ripeto, non do la colpa a nessuno di niente, ma chi dice che fare 15 matrimoni all'anno è paragonabile al carico di lavoro di un operaio a giornata piena, perchè di questo si parla quando ci si raffronta allo stipendio di un'operaio per giustificare i prezzi più o meno concorrenziali, è un'emerita presa per i fondelli di chi legge.

Sono d'accordo che 400 euro sono pochi per il servizio completo, sono perfettamente d'accordo che la qualità spesso è pessima sia che parliamo di prezzi concorrenziali che di prezzi da ladrocinio, ma che poi diversi matrimonialisti ci marcino a ingolfare il prezzo con servizi più o meno utili...
Per come la vedo io fermo restando la qualità, se io non voglio comprare l'album, non mi interessa il backup di un anno, e non voglio la stampa, posso essere interessato ad un pacchetto base ragionevole, diciamo 80-100 scatti buoni su doppio supporto digitale, e nulla più, in tempi di crisi ci può stare pure questo, avere un fotografo che mi fa il pre matrimonio e la consegna con tappeto rosso onsite non a tutti può interessare, anche perchè si rischia di mascherare un pessimo prodotto con una buona confezione.



Non mi pare che nessuno abbia paragonato il carico di lavoro tra 15 matrimoni/anno e un operaio, te la sei un po' sognata credo. Si parlava di remunerazione.

Sul resto posso anche essere d'accordo: il cliente è libero di scegliere quel che più gli aggrada, ci mancherebbe. SUi parecchi pro che dovrebbero ricominciare dai workshop base anche. Sugli amatori che farebbero meglio a stare a casa a fare le castagne anche (non ho detto "tutti" eh, non incominciamo).
Ma non c'entra con quanto prima.

E chi si fa la risatina dovrebbe, prima di ridere, provarci. Per onestà almeno.

wink.gif

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 25 2012, 02:00 PM

QUOTE(fabio camandona @ Sep 25 2012, 02:40 PM) *
Non mi pare che nessuno abbia paragonato il carico di lavoro tra 15 matrimoni/anno e un operaio, te la sei un po' sognata credo. Si parlava di remunerazione.

... Per onestà almeno.

wink.gif


allora ti invito a rileggere quanto ho quotato la prima volta, con attenzione
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=&showtopic=288497&view=findpost&p=3143447

Se si paragonano i 1200 euro al mese di un operaio che lavora 160-180 ore al mese con un matrimonialista che se va bene ne fa non più di 1/6 delle suddetet ore operaio mediamente, io ritengo di essere ben sveglio, non so magari a sognare non è il sottoscritto.

Inviato da: Giorgio Baruffi il Sep 25 2012, 02:04 PM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 25 2012, 03:00 PM) *
allora ti invito a rileggere quanto ho quotato la prima volta, con attenzione
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=&showtopic=288497&view=findpost&p=3143447

Se si paragonano i 1200 euro al mese di un operaio che lavora 16-180 ore al mese con un matrimonialista che se va bene ne fa non più di 1/6 mediamente, io ritengo di essere ben sveglio, non so magari a sognare non è il sottoscritto.



e allora ti consiglio di rileggere anche io quanto ho scritto: non parlavo del lavoro, parlavo solo della remunerazione... io non so che lavoro tu faccia, ma io l'operaio l'ho fatto, molti anni fa, ma l'ho fatto e nemmeno in maniera così leggera...


Inviato da: fabio camandona il Sep 25 2012, 02:06 PM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 25 2012, 03:00 PM) *
allora ti invito a rileggere quanto ho quotato la prima volta, con attenzione
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=&showtopic=288497&view=findpost&p=3143447

Se si paragonano i 1200 euro al mese di un operaio che lavora 160-180 ore al mese con un matrimonialista che se va bene ne fa non più di 1/6 delle suddetet ore operaio mediamente, io ritengo di essere ben sveglio, non so magari a sognare non è il sottoscritto.


L'avevo letto ma nel dubbio (l'età) l'ho riletto. Hai estrapolato un pezzetto di una frase.
In quel discorso si parla di cifre, non di carico di lavoro o di altro.

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 25 2012, 02:11 PM

QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 25 2012, 03:04 PM) *
e allora ti consiglio di rileggere anche io quanto ho scritto: non parlavo del lavoro, parlavo solo della remunerazione... io non so che lavoro tu faccia, ma io l'operaio l'ho fatto, molti anni fa, ma l'ho fatto e nemmeno in maniera così leggera...



QUOTE(fabio camandona @ Sep 25 2012, 03:06 PM) *
L'avevo letto ma nel dubbio (l'età) l'ho riletto. Hai estrapolato un pezzetto di una frase.
In quel discorso si parla di cifre, non di carico di lavoro o di altro.


Se parliamo di remunerazione ha senso solo se rapportata al lavoro/sforzo da fare, altrimenti non ha nessun senso fare raffronti di nessun genere, se per assurdo faccio solo 5 matrimoni che faccio triplico il prezzo?
Se fare il matrimonialista puro non rende a sufficienza per sopravvivere, è meglio inventarsi altro, perchè a me piacerebbe guadagnarmi da vivere testando materassi mentre dormo, ma se non trovo un numero adeguato di clienti, non è certo mio diritto lamentarmi perchè un artigiano che lavora 16 ore al giorno guadagna più di me, quindi se quello che voglio fare non mi da abbastanza reddito faccio anche altro.

Inviato da: teoravasi il Sep 25 2012, 02:14 PM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 25 2012, 02:34 PM) *
E io mi ripeto, non do la colpa a nessuno di niente, ma chi dice che fare 15 matrimoni all'anno è paragonabile al carico di lavoro di un operaio a giornata piena, perchè di questo si parla quando ci si raffronta allo stipendio di un'operaio per giustificare i prezzi più o meno concorrenziali, è un'emerita presa per i fondelli di chi legge.

Sono d'accordo che 400 euro sono pochi per il servizio completo, sono perfettamente d'accordo che la qualità spesso è pessima sia che parliamo di prezzi concorrenziali che di prezzi da ladrocinio, ma che poi diversi matrimonialisti ci marcino a ingolfare il prezzo con servizi più o meno utili...
Per come la vedo io fermo restando la qualità, se io non voglio comprare l'album, non mi interessa il backup di un anno, e non voglio la stampa, posso essere interessato ad un pacchetto base ragionevole, diciamo 80-100 scatti buoni su doppio supporto digitale, e nulla più, in tempi di crisi ci può stare pure questo, avere un fotografo che mi fa il pre matrimonio e la consegna con tappeto rosso onsite non a tutti può interessare, anche perchè si rischia di mascherare un pessimo prodotto con una buona confezione.


stavo cercando delle parole per commentare questo post, ma non potrei dire niente di più di quanto è stato detto da Marcus. guru.gif

teo

Inviato da: fabio camandona il Sep 25 2012, 02:19 PM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 25 2012, 03:11 PM) *
Se parliamo di remunerazione ha senso solo se rapportata al lavoro/sforzo da fare, altrimenti non ha nessun senso fare raffronti di nessun genere, se per assurdo faccio solo 5 matrimoni che faccio triplico il prezzo?
Se fare il matrimonialista puro non rende a sufficienza per sopravvivere, è meglio inventarsi altro, perchè a me piacerebbe guadagnarmi da vivere testando materassi mentre dormo, ma se non trovo un numero adeguato di clienti, non è certo mio diritto lamentarmi perchè un artigiano che lavora 16 ore al giorno guadagna più di me, quindi se quello che voglio fare non mi da abbastanza reddito faccio anche altro.



Ma per carità, argomento nuovo che hai tirato fuori tu e sul quale hai ragione.
Si stava parlando d'altro, tutto qui wink.gif

Inviato da: Giorgio Baruffi il Sep 25 2012, 02:24 PM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 25 2012, 03:11 PM) *
Se parliamo di remunerazione ha senso solo se rapportata al lavoro/sforzo da fare, altrimenti non ha nessun senso fare raffronti di nessun genere,


e qui siamo d'accordo, difatti non ho mai pensato che 1200 euro per un lavoro spesso massacrante/frustrante e quant'altro sono davvero pochi, vi sono determinati lavori estremamente usuranti per i quali gli operai sono assolutamente sottopagati (ma tu hai visto il mio avatar? dovrebbe dirti qualcosa altrimenti sentiamoci in privato), ma il discorso non verteva su quello...

è ovvio che io faccia altri servizi per tirare a campare, ma non credere che nello still life le cose siano diverse, o che nei viaggi stampa per le riviste non lo siano altrettanto (gli editori chiedono le fotografie in regalo)... è proprio il settore che è malato e, guarda caso, da quando è arrivato il digitale, tutti son fotografi (ma mica se le sono fatte le ore in camera oscura e/o i provini a contatto... o lo still life con le diapositive... manco sanno cosa sono) e tutti si sentono in diritto di guadagnare con la fotografia, che ci vuole in fondo? Magari solo per arrotondare uno stipendio da operaio/impiegato, ovviamente con i programmi per la post produzione craccati e via discorrendo...

non è la concorrenza che mi spaventa, non lo ha mai fatto, è quella sleale, quella bastarda, quella che non puoi combattere... e poi, non ne faccio una questione personale, le coppie che hanno scelto me lo hanno fatto ben sapendo quanto avrebbero speso e che lavoro gli avrei consegnato ed io sono contentissimo così, lo faccio solo per cercare di non svilire più di quanto non lo sia già il lavoro di un professionista quale è un fotografo, è comunque un artigiano preparato e serio (nella media, le mele marce ci sono anche ui, questo è certo)...

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 25 2012, 02:28 PM

QUOTE(fabio camandona @ Sep 25 2012, 03:19 PM) *
Ma per carità, argomento nuovo che hai tirato fuori tu e sul quale hai ragione.
Si stava parlando d'altro, tutto qui wink.gif



Forse saro de coccio io ma mi sembra che si parlasse di soldi per fare un certo lavoro, mi sembra che ci fosse gente che diceva che volendo fare un matrimonio minimal che richieda n ore di lavoro raffrontate ad m euro corrisponderre a tot euro l'ora, mi sembra che ci fosse chi parlava di guadagni tutto sommato ragionevoli se raffrontati alla paga oraria di un operaio, poi leggo un "mirror climbing", per venire a dire che il matrimonialista è un "benefattore" che guadagna meno di un operaio, io obbietto che lavora mooolto meno di un operaio, o almeno io la leggo così, sisi non centra proprio nulla, ok hai ragione.

QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 25 2012, 03:24 PM) *
e qui siamo d'accordo, difatti non ho mai pensato che 1200 euro per un lavoro spesso massacrante/frustrante e quant'altro sono davvero pochi, vi sono determinati lavori estremamente usuranti per i quali gli operai sono assolutamente sottopagati (ma tu hai visto il mio avatar? dovrebbe dirti qualcosa altrimenti sentiamoci in privato), ma il discorso non verteva su quello...

è ovvio che io faccia altri servizi per tirare a campare, ma non credere che nello still life le cose siano diverse, o che nei viaggi stampa per le riviste non lo siano altrettanto (gli editori chiedono le fotografie in regalo)... è proprio il settore che è malato e, guarda caso, da quando è arrivato il digitale, tutti son fotografi (ma mica se le sono fatte le ore in camera oscura e/o i provini a contatto... o lo still life con le diapositive... manco sanno cosa sono) e tutti si sentono in diritto di guadagnare con la fotografia, che ci vuole in fondo? Magari solo per arrotondare uno stipendio da operaio/impiegato, ovviamente con i programmi per la post produzione craccati e via discorrendo...

non è la concorrenza che mi spaventa, non lo ha mai fatto, è quella sleale, quella bastarda, quella che non puoi combattere... e poi, non ne faccio una questione personale, le coppie che hanno scelto me lo hanno fatto ben sapendo quanto avrebbero speso e che lavoro gli avrei consegnato ed io sono contentissimo così, lo faccio solo per cercare di non svilire più di quanto non lo sia già il lavoro di un professionista quale è un fotografo, è comunque un artigiano preparato e serio (nella media, le mele marce ci sono anche ui, questo è certo)...



Sulla parte in neretto sono d'accordissimo e come avrai notato non ho mai detto che nemmeno i 400 euro siano una cosa equa, per il resto magari ho frainteso il senso di quanto hai scritto, è facile dietro queste asettiche tastiere, nel qual caso me ne scuso.

Inviato da: fabio camandona il Sep 25 2012, 02:31 PM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 25 2012, 03:28 PM) *
Forse saro de coccio io ma mi sembra che si parlasse di soldi per fare un certo lavoro, mi sembra che ci fosse gente che diceva che volendo fare un matrimonio minimal che richieda n ore di lavoro raffrontate ad m euro corrisponderre a tot euro l'ora, mi sembra che ci fosse chi parlava di guadagni tutto sommato ragionevoli se raffrontati alla paga oraria di un operaio, poi leggo un "mirror climbing", per venire a dire che il matrimonialista è un "benefattore" che guadagna meno di un operaio, io obbietto che lavora mooolto meno di un operaio, sisi non centra proprio nulla, ok hai ragione.
Sulla parte in neretto sono d'accordissimo e come avrai notato non ho mai detto che nemmeno i 400 euro siano una cosa equa, per il resto magari ho frainteso il senso di quanto hai scritto, è facile dietro queste asettiche tastiere.



Non si parlava di chi lavora di più o di meno ma sulla "remunerazione oraria".
Certo che c'è chi lavora di più, chi di meno, chi si stanca di più e chi di meno e bla bla bla. Solo, sono altri argomenti.

Inviato da: Giorgio Baruffi il Sep 25 2012, 02:32 PM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 25 2012, 03:28 PM) *
magari ho frainteso il senso di quanto hai scritto, è facile dietro queste asettiche tastiere.



capita sovente, ma fra persone civili ci si confronta e si discute, anche animatamente, basta solo non avere preconcetti inamovibili e saper ascoltare...

wink.gif

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 25 2012, 02:52 PM

QUOTE(fabio camandona @ Sep 25 2012, 03:31 PM) *
Non si parlava di chi lavora di più o di meno ma sulla "remunerazione oraria".
Certo che c'è chi lavora di più, chi di meno, chi si stanca di più e chi di meno e bla bla bla. Solo, sono altri argomenti.


Appunto, non mi sembra di dover aggiungere nulla a quanto ho ampiamente detto, a livello di impegno orario 15 matrimoni non portano via 1800 ore di lavoro come a lavorare a giornata, se va bene parliamo di 18-20 ore per un servizio base di mezza giornata come cerimonia, compreso sopralluogo preventivo e post/masterizzazione, su queste max 20 ore ripartiamo il compenso per un matrimonio, che in linea teorica è sempre una discreta cifra oraria sulla base dei prezzi che citi tu, ovviamente pure io ho detto che i 400 euro per questo sono pochi, se poi il cliente vuole il servizio deluxe con album in pelle umana e tappeto rosso, 2 mesi di appostamenti pre matrimoniali, e backup foto a vita, ed è disposto a pagarteli meglio no?
Ma si può anche vivere a base di pacchetti base a prezzi ragionevoli.

QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 25 2012, 03:32 PM) *
capita sovente, ma fra persone civili ci si confronta e si discute, anche animatamente, basta solo non avere preconcetti inamovibili e saper ascoltare...

wink.gif


Se poi la cosa è reciproca spesso non si litiga neanche.

Inviato da: fabio camandona il Sep 25 2012, 03:00 PM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 25 2012, 03:52 PM) *
Appunto, non mi sembra di dover aggiungere nulla a quanto ho ampiamente detto, a livello di impegno orario 15 matrimoni non portano via 1800 ore di lavoro come a lavorare a giornata, se va bene parliamo di 18-20 ore per un servizio base di mezza giornata come cerimonia, compreso sopralluogo preventivo e post/masterizzazione, su queste max 20 ore ripartiamo il compenso per un matrimonio, che in linea teorica è sempre una discreta cifra oraria sulla base dei prezzi che citi tu, ovviamente pure io ho detto che i 400 euro per questo sono pochi, se poi il cliente vuole il servizio deluxe con album in pelle umana e tappeto rosso, 2 mesi di appostamenti pre matrimoniali, e backup foto a vita, ed è disposto a pagarteli meglio no?
Ma si può anche vivere a base di pacchetti base a prezzi ragionevoli.
Se poi la cosa è reciproca spesso non si litiga neanche.



Stai paragonando un lordo con un netto wink.gif

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 25 2012, 03:13 PM

QUOTE(fabio camandona @ Sep 25 2012, 04:00 PM) *
Stai paragonando un lordo con un netto wink.gif


What? dove leggi le cifre lorde o nette nel mio post?

Inviato da: GiulianoPhoto il Sep 25 2012, 03:14 PM

....Ho come l'impressione che il futuro del cerimonialista è altresì molto arduo...

Vuoi per l'enorme concorrenza dell'era digitale in cui chiunque acquisti $$ di attrezzatura sia automaticamente fotografo, vuoi per la crisi economica, vuoi per la diminuzione dei matrimoni, vuoi per l'invecchiamento della popolazione.

Insomma il futuro di questo mestiere sarà un problema nei prossimi anni, occorreranno nuove strade da percorrere se si vuole vivacizzare il settore. Se non ci saranno cambiamenti la vedo male. huh.gif

Questa ovviamente è una mia riflessione personale ma penso sia condivisibile da molti.. smile.gif

Inviato da: fabio camandona il Sep 25 2012, 03:17 PM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 25 2012, 04:13 PM) *
What? dove leggi le cifre lorde o nette nel mio post?



Nei tuoi post parli dei 1200 contro i 400.

Inviato da: 89stefano89 il Sep 25 2012, 03:24 PM

QUOTE(GiulianoPhoto @ Sep 25 2012, 04:14 PM) *
....Ho come l'impressione che il futuro del cerimonialista è altresì molto arduo...


penso siano pochi i professionisti in qualsiasi settore che abbiano un futuro in discesa purtroppo...

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 25 2012, 03:31 PM

QUOTE(fabio camandona @ Sep 25 2012, 04:17 PM) *
Nei tuoi post parli dei 1200 contro i 400.


Allora ricito il buon Giorgio:
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 25 2012, 10:21 AM) *
certo, pare una differenza enorme...

ma non è proprio così!!

un operaio (l'ho fatto, so cosa vuol dire) guadagna 1200 euro al mese x 13/14 mensilità quindi circa 15/16.000 euro all'anno e sono già puliti...

un fotografo di matrimonio quanti matrimoni credi faccia in un anno?

se ne fai 10/15 all'anno (e son già tanti di questi tempi, anche proprio perchè ci sono quelle cifre in giro) a 1500 euro (media reale di un servizio standard), te ne rimangono puliti puliti (tolto le spese generali per l'attività: iva, tasse, ici, irap, ritenuta d' acconto inps, inail, enel, telefono, ammortamento attrezzature, commercialista, associazioni, budget pubblicitario, sito internet, partecipazione a workshop, carburante per gli spostamenti per ogni singolo evento) forse la metà, ad andare bene bene... 1500 x 15 (magari!!!!) fanno 22.500 euro, la metà è pari a 11.250 euro, diviso 13 (facciamo il paragone con l'operaio che prende 13 mensilità) fanno ben 865 euro al mese, senza contare tutti i rischi dell'impresa, clienti che non pagano, che pagano in ritardo ecc. ecc. e senza contare che non puoi sapere quanti matrimoni farai in un anno, ogni 1° gennaio si ricomincia...

e questo se lavori da solo... già se hai un assistente la cifra ovviamente diminuisce...
capisci che è un paragone che non sta in piedi?


Ragiono sulla base di 850 euro al mese netti, per un lavoro che impegna immensamente meno che fare giornata piena, e come Giorgio ha confermato, poi lui fa altri lavori, più o meno remunerati, proprio perchè la "pochezza" del carico di lavoro di 15 matrimoni annui costringe a integrare con altro per avere un reddito ragionevole.

Aho te l'ho già detto a tutti piacerebbe fare solo ciò che vogliono, ma non sempre c'è la possibilità di saturare la giornata lavorativa con quello che piace, anche se quelle volte che si riesce a fare la paga oraria magari risulta adeguata.

Su questi io ragiono, i 400 lordi sto continuando a dire che sono pochi lo affermo da sempre pure io, è inutile che cerchi di aggrapparti a cose che non dico.

P.S. lo sai qual'è il mio sospetto da non addetto ai lavori? che il matrimonio sia un ambito che rende bene se sai muoverti e venderti, e la crisi porta il rimpianto generale, di dover lavorare molto con industrie/riviste etc, invece che nell'ovattato mondo dei matrimoni, per non avere i margini di guadagno e la tranquillità nelle consegne tipiche dei matrimoni, a pensar male si commette peccato ma ...

Inviato da: fabio camandona il Sep 25 2012, 04:23 PM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 25 2012, 02:24 PM) *
Certo se togliamo il tempo perso a puro caxxeggio nei forum a lamentarsi, direi che la consegna entro 10 giorni lavorativi dopo il matrimonio, e i 45 giorni puliti di lavoro all'anno per fare il tutto potrebbero essere pure ragionevoli.

Certo simpaticamente ti rispondo che ora è chiaro perchè è difficile trovare più di 15 persone che si prestino.

...ma chi dice che fare 15 matrimoni all'anno è paragonabile al carico di lavoro di un operaio a giornata piena, p
...

...Se parliamo di remunerazione ha senso solo se rapportata al lavoro/sforzo da fare, altrimenti non ha nessun senso fare raffronti di nessun genere...

Cordialmente.



Ho fatto un mix di quanto hai scritto sino ad ora.
Io vi trovo inesattezze, ipotesi "a muzzo", frecciatine stizzite e paragoni che non hanno validità.

Poi, fai tu che sai meglio di noi wink.gif

QUOTE(fabio camandona @ Sep 25 2012, 05:20 PM) *
Ho fatto un mix di quanto hai scritto sino ad ora.
Io vi trovo inesattezze, ipotesi "a muzzo", frecciatine stizzite e paragoni che non hanno validità.

Poi, fai tu che sai meglio di noi wink.gif



Me ne autocorreggo una ed elimino la parola "ipotesi": i 10 gg lavorativi, 8 ore al giorno, sono sufficienti alla consegna.

Inviato da: fabio camandona il Sep 25 2012, 04:28 PM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 25 2012, 04:31 PM) *
P.S. lo sai qual'è il mio sospetto da non addetto ai lavori? che il matrimonio sia un ambito che rende bene se sai muoverti e venderti, e la crisi porta il rimpianto generale, di dover lavorare molto con industrie/riviste etc, invece che nell'ovattato mondo dei matrimoni, per non avere i margini di guadagno e la tranquillità nelle consegne tipiche dei matrimoni, a pensar male si commette peccato ma ...



PS questa non l'ho compresa. L'età wink.gif

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 25 2012, 10:00 PM

QUOTE(fabio camandona @ Sep 25 2012, 05:23 PM) *
Me ne autocorreggo una ed elimino la parola "ipotesi": i 10 gg lavorativi, 8 ore al giorno, sono sufficienti alla consegna.


Ognuno ha i suoi tempi, io per una serie di scatti ben fatti all'origine avrei detto non più di 3-max 5 giorni a 8 ore al giorno, a servizio dedicati alla post produzione.

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 25 2012, 10:15 PM

QUOTE(fabio camandona @ Sep 25 2012, 05:23 PM) *
Ho fatto un mix di quanto hai scritto sino ad ora.
Io vi trovo inesattezze, ipotesi "a muzzo", frecciatine stizzite e paragoni che non hanno validità.


Dimenticavo, ad essere stizzito non sembro certo io, dato l'argomento sensibile, vedo che ogni volta che si parla di lavoro e prezzi si tocca un nervo scoperto, parliamone, prendiamo un servizio base, elenca cosa fai voce per voce, mettiamo dei tempi per partorire il capolavoro artistico di fine art, così che non si parli più a muzzo, altrimenti fa tanto lobby in cui si giustifica prezzo alto ma non le opere prestate, ovviamente non si parla in generale ma di quello che offri tu per la cifra che richiedi.

Inviato da: fabio camandona il Sep 26 2012, 12:07 AM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 25 2012, 11:15 PM) *
Dimenticavo, ad essere stizzito non sembro certo io, dato l'argomento sensibile, vedo che ogni volta che si parla di lavoro e prezzi si tocca un nervo scoperto, parliamone, prendiamo un servizio base, elenca cosa fai voce per voce, mettiamo dei tempi per partorire il capolavoro artistico di fine art, così che non si parli più a muzzo, altrimenti fa tanto lobby in cui si giustifica prezzo alto ma non le opere prestate, ovviamente non si parla in generale ma di quello che offri tu per la cifra che richiedi.



Ma stiamo scherzando ? messicano.gif Davvero vuoi valutare come opera il nostro studio ? Suvvia, fai di meglio, vieni a gestirlo per un po' messicano.gif

Tra l'altro non ho mai detto che facciamo "capolavori di fine art" ma, visto che l'hai scritto, se lo credi buon per te. Chiaramente sei poco informato.
Non ho nemmeno mai detto che noi abbiamo un prezzo alto. Nemmeno basso. Di conseguenza non ho mai tentato di giustificare un nostro prezzo od un nostro operato.
Insomma non capisco davvero che vuoi da noi e perchè lo vuoi da noi visto il tema di apertura messicano.gif

Per il resto se vuoi ricevere i nostri listini è sufficiente che invii una email a info@camandonapilolla.com

Ma pubblicarli su un forum perchè un utente che non mi conosce e non conosco è diventato giudice fotografico/imprenditoriale... perdonami, mi pare assai ridicolo.
PS non sono stizzito, né ora né prima, sono un po' divertito.

PSS si, ogni volta che si parla di lavoro e prezzi si tocca un nervo scoperto, confermo, mi pare banalmente ovvio in ogni categoria/mestiere esistente. Non mi pare la cosa faccia così notizia. Trovo sia sempre giusto parlarne (specialmente quando intervengono persone che sono riuscite ad avere un buon rapporto lavoro/ricavo in un mestiere, come tanti e forse tutti, non facile) ma trovo anche che vi è sempre qualcuno pronto a dire "eccoli, ora si incazzano, la lobby si sente minacciata ah ah dagli all'untore !"

Ma dai, suvvia, come diceva Totò: "ma mi faccia il piacere...." messicano.gif

Basta un minimo di ragionamento: quelli che si sentono minacciati non vengono nei forum a dare consigli. Accidenti non mi fa mettere altre faccine ma credo la si possa immaginare.

fabio


Inviato da: Marcus Fenix il Sep 26 2012, 08:26 AM

Vedi Fabio, non perdi occasione per partecipare a discussioni per difendere a spada tratta i prezzi tendenti al rialzo, poi si parla di paga oraria, http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=&showtopic=288497&view=findpost&p=3143734, allora viene logico pensare, visto che a tuo dire nessuno può sapere quanto lavoro sta dietro io ti chiedo, ok dimmelo tu, e tu dribli l'argomento citando Totò, da buon prestigiatore.
Sembra proprio come quando vai in concessionaria a fare un tagliando in officina, vieni cortesemente invitato a non assistere alle operazioni, nemmeno da lontano, il motivo, presto detto c'è una serie di operazioni che ti fanno pagare a prescindere che vengano fatte o meno, e non è dato sapere quanto queste durino e nemmeno se verranno fatte, ma comunque le paghi.
Il matrimonialista evidentemente è una attività della fotografia che paga e bene, ed ecco spiegata la fobia da concorrenza al ribasso, questo non volersi sbilanciare sul carico di lavoro generale che ci sta dietro, http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=&showtopic=288497&view=findpost&p=3142656, perchè potrai raccontare alla coppietta di turno assolutamente digiuna di fotografia, che passi un mese a lavorare dietro le loro fotografie, ma se te lo chiedo in un forum dove tutti bene o male sanno cosa sia la post produzione e quanto tempo porti via lavorare una 70ina di foto per un album, e le altre per un DVD, li non hai vita tanto facile a giustificare questi tempi, almeno abbi la creanza di non voler piangere il morto qui sul forum con tante lagne sulla "miserabilità" della categoria.

Al contrario dello still life e foto pubblicitaria e di catalogo industriale, dove probabilmente il pubblico ha le idee più chiare su quello che cerca e non paga molto più del minimo indispensabile, alla coppietta se fai vedere qualcosa di un po' particolare, sortisci l'effetto collanina sui nativi d'america ai tempi di Colombo (e non sto dicendo che li truffi ma solo che la loro soglia di stupore è facilmente superabile con qualche scatto ad effetto), ed è pure disposta a darti quel qualcosa in più con la scusa che fai leva su una questione emotiva come il matrimonio, che normalmente i più fanno una volta sola nella vita, ecco casa intendo quando dico che i matrimoni sono un'attività profiqua e molto tranquilla, senza scadenze assidue, con un target di clientela meno smaliziata che puoi imbonire con più facilità.

Ora ti lascio nella tua opera di promoter.

Bye

Inviato da: febo76 il Sep 26 2012, 08:29 AM

Non voglio lanciare benzina sul fuoco ma vorrei solo capire perchè in questa discussione http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=287831&hl= 300€ per un giorno e mezzo vanno bene e le stesse ore su un matrimonio devono e ripeto devono diventare xmila€;
forse è lo stesso motivo per cui il ristorante/agriturismo che a mezzogiorno per primo secondo contorno acqua vino caffè fa 10/12€, la sera 25-30-35,
il giorno del matrimonio 100-150€ a persona.





Inviato da: fabio camandona il Sep 26 2012, 08:49 AM

QUOTE(febo76 @ Sep 26 2012, 09:29 AM) *
Non voglio lanciare benzina sul fuoco ma vorrei solo capire perchè in questa discussione http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=287831&hl= 300€ per un giorno e mezzo vanno bene e le stesse ore su un matrimonio devono e ripeto devono diventare xmila€;
forse è lo stesso motivo per cui il ristorante/agriturismo che a mezzogiorno per primo secondo contorno acqua vino caffè fa 10/12€, la sera 25-30-35,
il giorno del matrimonio 100-150€ a persona.



No febo i motivi sono diversi. Lo scrivo anche per Marcus: in tanti post, compreso questo, è stato spiegato il fattore tempi/costi/responsabilità di un servizio matrimoniale.

Premesso che se chiedi a me rispondo che 300 euro per un giorno e mezzo possono essere tanti come pochi. Esagerati come ridicoli. Dipende dal fotografo. Ops, si anche nei matrimoni, nello still life, cataloghi, reportage, fashion, beauty, landscape, microstock etc

Vi rimando anche al blog di edoardo agresti (a meno che non sia un imbonitore anche lui)

http://www.blog.edoardoagresti.it/

ove vi sono decine di post che spiegano a chi non sa (perchè non fa) un po' di cose. Se si ha davvero voglia di informarsi è un luogo ottimo. Se. Se invece si ha solo voglia di far polemica (senza informarsi) allora è un postaccio.

Se poi devo mettere il mio studio in amministrazione controllata da Marcus... beh parliamone almeno wink.gif

Marcus marcus... ma non è vero che difendo i prezzi al rialzo... tante (ma davvero tante) volte ho scritto che è giusto che si venga pagati per quel che si vale, siano 0 o 10 o 100 o 1000 o 10000 euro. E la paga oraria è giusto che sia proporzionata.

Se invece si vuole credere alla teoria del complotto e, mentre non si è del settore e si parla/scrive solo per intuizione o perchè "ho un amico che", lanciare sassi all'untore... liberi anche di fare questo messicano.gif

Ma davvero, costa tutta sta fatica informarsi un po' ?

PS concordo sul fatto che manchi cultura fotografica (anche tra i fotografi stessi) ma dirmi/dirci che usiamo "l'effetto collanina sui nativi d'america".... ma prenditi un Valium dai messicano.gif

PS riguardo la mia opera di promoter: basterebbe un minimo di ragionamento per capire che non sono qui a cercare clienti: qui tutti avete un amico (probabilmente anche bravo) che vi da una mano se vi dovete sposare. Siamo in un ottimo forum di fotografia. E allora a cosa faccio il promoter ? A tutti noi. Così diventiamo tutti felici e contenti (probabilmente con dei 740 mediamente meno pietosi) e la piantiamo di sparare c.....e.

Altrimenti non avrei fatto, nella mia ridicola carriera, un sacco di cose che parecchi conoscono.

"Il matrimonialista evidentemente è una attività della fotografia che paga e bene, ed ecco spiegata..." bah che strano invece che un circa 80% degli studi siano costantemente a rischio di chiusura e che la media matrimoni/studio sia di 20/anno. Ma no, sono certamente dati sbagliati eh messicano.gif

Siete liberi di informarvi, come liberi di parlare per supposizioni (e liberi di darvele anche per vere).

f

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 26 2012, 09:05 AM

QUOTE(fabio camandona @ Sep 26 2012, 09:49 AM) *
"Il matrimonialista evidentemente è una attività della fotografia che paga e bene, ed ecco spiegata..." bah che strano invece che un circa 80% degli studi siano costantemente a rischio di chiusura e che la media matrimoni/studio sia di 20/anno. Ma no, sono certamente dati sbagliati eh messicano.gif

Siete liberi di informarvi, come liberi di parlare per supposizioni (e liberi di darvele anche per vere).

f


I matrimoni pagano bene, peccato se ne facciano troppo pochi vien da pensare, e allora via a lanciarsi contro gli abusivi, ma ragazzi se i matrimoni non rendono chi ve lo fa fare, ah si lo spirito da crocerossina nei confrondi dei colombi novelli sposi, sei tu che parli di paga oraria e poi non vuoi quantificare, pretendendo che noi si faccia atto di fede.
Continua a fare le battutine per sviare il discorso, in fondo ultimamente per essere photographer accreditato sembra necessario aver partecipato a Zelig.

Inviato da: fabio camandona il Sep 26 2012, 09:15 AM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 26 2012, 10:05 AM) *
I matrimoni pagano bene, peccato se ne facciano troppo pochi vien da pensare, e allora via a lanciarsi contro gli abusivi


mai fatto. Abbiamo, ancora una volta lo dico, 2 fotoamatori (non li chiamo abusivi, non mi piace) nel ns studio e sono oltretutto le ns 2 punte di diamante.

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 26 2012, 10:05 AM) *
ma ragazzi se i matrimoni non rendono chi ve lo fa fare, ah si lo spirito da crocerossina


Assolutamente no, è uno splendido mestiere, sempre detto. Vi sono delle difficoltà come in ogni altro e se si ha voglia di ascoltare chi le ha superate si può ottenere anche un giusto ricavo.

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 26 2012, 10:05 AM) *
nei confrondi dei colombi novelli sposi, sei tu che parli di paga oraria e poi non vuoi quantificare, pretendendo che noi si faccia atto di fede.


Mi pare di aver fornito sino ad ora parecchi link per andare ad informarsi, specificando "non credete a me, informatevi". Trovo errato parlare di richiesta di "atto di fede". Mi pare più freddamente logico parlare di "polemiche sterili" quando chi le fa non ha informazione e non ha desiderio di averla (altrimenti, invece di fiondarsi a rispondere, avresti perso un po' di tempo su uno qualunque dei link che ho fornito).

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 26 2012, 10:05 AM) *
Continua a fare le battutine per sviare il discorso, in fondo ultimamente per essere photographer accreditato sembra necessario aver partecipato a Zelig.


Magari, altro splendido mestiere di imbonitori.

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 26 2012, 09:43 AM

QUOTE(fabio camandona @ Sep 26 2012, 10:15 AM) *
Mi pare più freddamente logico parlare di "polemiche sterili" quando chi le fa non ha informazione e non ha desiderio di averla (altrimenti, invece di fiondarsi a rispondere, avresti perso un po' di tempo su uno qualunque dei link che ho fornito).



Si ok hai ragione, al matrimonialista la responsabilità del futuro della giovane coppia, dipende da lui se festeggeranno il 50° anniversario oppure divorzieranno al ritorno dal viaggio di nozze, ed il sottoscritto fa solo polemica perchè invidia nel profondo l'ammirazione collettiva per uno shamano come il matrimonialista, universalmente riconosciuto.

P.S. fare uno story board per un servizio è una cosa che spesso è nella testa di chi lo fa per abitudine, e non di chi lo mette nero su bianco per magari far più scena, e salvo richieste particolari dei clienti, spesso è un copia incolla da un servizio all'altro, poi il resto lo vedo più come colpo d'occhio e formazione personale del fotografo, e li si vede davvero la differenza tra un matrimonialista puro e fotografi poliedrici che fanno di tutto dal reportage, alla foto di moda e pubblicitaria, per finire coi matrimoni, io preferisco questa seconda categoria, perchè non rientrano nel clichè e spesso ti tirano fuori la cosa particolare se se ne presenta l'occasione strada facendo, ma degustibus. wink.gif

Inviato da: fabio camandona il Sep 26 2012, 09:47 AM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 26 2012, 10:43 AM) *
Si ok hai ragione, al matrimonialista la responsabilità del futuro della giovane coppia, dipende da lui se festeggeranno il 50° anniversario oppure divorzieranno al ritorno dal viaggio di nozze, ed il sottoscritto fa solo polemica perchè invidia nel profondo l'ammirazione collettiva per uno shamano come il matrimonialista, universalmente riconosciuto.


.... ho finito le parole messicano.gif

ciaociao hai ragione.

Inviato da: buzz il Sep 26 2012, 10:13 AM

Non riesco a leggere tutta la discussione, per cui mi scuso se dico qualcosa di già detto, ma alcune considerazioni è d'obbligo farle.
Al di la delle polemiche che sicuramente si saranno innescate, ci sono alcuni punti imprescindibili.

Un fotografo non è un impiegato Non si può paragonare il suo compenso per il numero di ore, sia perchè il suo lavoro non è "impiegatizio" ovvero organizzato da altri, ma se lo deve gestore da sé, sia perchè il fotografo non ha 40 ore settimanali garantite, ma spesso lavora molto meno. Magari avessi un matrimonio al giorno da 6 ore a 400 euro! smetterei di preoccuparmi.

In fondo, 400 euro a servizio sono quelli che mediamente rimangono in tasca al fotografo. ei propone il DVD, quindi niente spese di materiale, ma solo quelle vive per il servizio. Non tiene però conto di altre spese: l'attrezzatura costa e si consuma, va rinnovata, poi gli affitti di una eventuale sede (probabilmente lei lavora a casa) con spese di luce telefono internet e accessori vari.
Gli studi di settore prevedono un guadagno obbligatorio, i miei studi invece prevedono una spesa obbligatoria che si aggira, quando va bene, intorno ai 15 mila euro l'anno, e non hai speso niente! Diciamo che con 20mila annui la cifra si avvicina alla maggior parte dei professionisti.
E allora solo per ripagarti d queste spese, dovresti fare una cinquantina di servizi a 400 euro netti. il che mi sembra difficile.
E non ho ancora messo in conto le tasse!!! Ci sono 5000 euro fissi tra INPS e tasse locali, che non dipendono dal reddito, quindi da aggiungere alle spese fisse, ma fino a che non guadagni, non paghi IRPEF (ma non ti è permesso, subentrano gli studi di settore che ti dicono che o paghi il presunto guadagno anche se non lo hai o chiudi)

E allora, mi spiegate come fa un fotografo a vivere se non fa almeno 100 matrimoni l'anno?
non può, almeno a quelle cifre.

in altre sedi ho descritto quelli che sono i costi, variabili per tipo di album prodotto, per un servizio completo.

l' album varia da 500 a 800 euro, altri 500 per l'operatore video e siamo già a 1000-1300 100 per l'assistente, benzina, lampade che si bruciano, se vendi il servizio a 2000 sei nei limiti, e ne devi fare almeno 50 l'anno per rientrare nelle spese.
Ci sono costi anche superiori, come al limite si può fare un album striminzito di 20 pagine. Dipende da cosa chiede il cliente e da quanto è disposto a spendere/ottenere.

Ma i costi ci sono, le macchine devono essere comprate e non si va a fare un matrimonio con una reflex da 700 euro. Mediamente 2 corpi e corredo hanno un valore superiore ai 10 mila.

Poi se uno vuole regalare il proprio lavoro faccia pure, se vuol promuoversi per un periodo e entrare nel mercato, libero di farlo I colleghi possono storcere il naso, ma se il "combattimento" è leale, ognuno con le sue armi.

Inviato da: simone_chiari il Sep 26 2012, 10:21 AM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 26 2012, 09:26 AM) *
Vedi Fabio, non perdi occasione per partecipare a discussioni per difendere a spada tratta i prezzi tendenti al rialzo, poi si parla di paga oraria, http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=&showtopic=288497&view=findpost&p=3143734, allora viene logico pensare, visto che a tuo dire nessuno può sapere quanto lavoro sta dietro io ti chiedo, ok dimmelo tu, e tu dribli l'argomento citando Totò, da buon prestigiatore.
Sembra proprio come quando vai in concessionaria a fare un tagliando in officina, vieni cortesemente invitato a non assistere alle operazioni, nemmeno da lontano, il motivo, presto detto c'è una serie di operazioni che ti fanno pagare a prescindere che vengano fatte o meno, e non è dato sapere quanto queste durino e nemmeno se verranno fatte, ma comunque le paghi.
Il matrimonialista evidentemente è una attività della fotografia che paga e bene, ed ecco spiegata la fobia da concorrenza al ribasso, questo non volersi sbilanciare sul carico di lavoro generale che ci sta dietro, http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=&showtopic=288497&view=findpost&p=3142656, perchè potrai raccontare alla coppietta di turno assolutamente digiuna di fotografia, che passi un mese a lavorare dietro le loro fotografie, ma se te lo chiedo in un forum dove tutti bene o male sanno cosa sia la post produzione e quanto tempo porti via lavorare una 70ina di foto per un album, e le altre per un DVD, li non hai vita tanto facile a giustificare questi tempi, almeno abbi la creanza di non voler piangere il morto qui sul forum con tante lagne sulla "miserabilità" della categoria.

Al contrario dello still life e foto pubblicitaria e di catalogo industriale, dove probabilmente il pubblico ha le idee più chiare su quello che cerca e non paga molto più del minimo indispensabile, alla coppietta se fai vedere qualcosa di un po' particolare, sortisci l'effetto collanina sui nativi d'america ai tempi di Colombo (e non sto dicendo che li truffi ma solo che la loro soglia di stupore è facilmente superabile con qualche scatto ad effetto), ed è pure disposta a darti quel qualcosa in più con la scusa che fai leva su una questione emotiva come il matrimonio, che normalmente i più fanno una volta sola nella vita, ecco casa intendo quando dico che i matrimoni sono un'attività profiqua e molto tranquilla, senza scadenze assidue, con un target di clientela meno smaliziata che puoi imbonire con più facilità.

Ora ti lascio nella tua opera di promoter.

Bye


i dubbi (sul tempo dedicato alla pp) di marcus sono più che leggittimi..... perchè le soluzioni sono 2 o il fotografo porta a casa scatti orribili e deve perdere tempo a risitemarli, o porta a casa scatti meravigliosi e deve solo dare una ridimensionata ai file, cmq in tutti e 2 i casi non si giustificano i prezzi esosi che si vedono in giro
ciao
Simone

Inviato da: buzz il Sep 26 2012, 10:26 AM

Aggiungerei, senza offesa per nessuna categoria, che le retribuzioni non sono uguali per tutti e che se un operaio prende 10 euro l'ora, non sarà lo stesso per un direttore di banca, o un medico o un fotografo.
Se un metalmeccanico è capace di fare il fotografo, ha tutto il diritto di cambiare mestiere, dato che è così facile e remunerativo. Se non lo fa è perchè o non lo sa fare (giustificatissimo) o perchè preferisce i pochi e sicuri (ma oggi mica tanto) agli eventuali "molti" ma incerti.

Inviato da: buzz il Sep 26 2012, 10:32 AM

Proprio poco fa ho chiuso il telefono con una amica.
Mi ha chiesto di farle il servizio per i suoi 25 anni di matrimonio, ma siccome (e conosco la situazione) ha avuto un budget limitatissimo, mi ha chiesto i soli scatti. Le ho fatto un prezzo da vero amico, quasi un regalo, e per il filmino si è rivolta al cognato che ha la passione per le videocamere.
Chi non è abituato, non scarica la cassetta la sera stessa, non la etichetta, e spesso la riusa.
Ebbene così è stato: ha riutilizzato la stessa cassetta per il cinquantesimo dei genitori di questa mia amica (cerimonie vicine a distanza di 5 giorni). Non vi racconto le lacrime, vi lascio solo immaginare se fosse capitato al professionista pagato.

Inviato da: simone_chiari il Sep 26 2012, 10:42 AM

QUOTE(buzz @ Sep 26 2012, 11:32 AM) *
Proprio poco fa ho chiuso il telefono con una amica.
Mi ha chiesto di farle il servizio per i suoi 25 anni di matrimonio, ma siccome (e conosco la situazione) ha avuto un budget limitatissimo, mi ha chiesto i soli scatti. Le ho fatto un prezzo da vero amico, quasi un regalo, e per il filmino si è rivolta al cognato che ha la passione per le videocamere.
Chi non è abituato, non scarica la cassetta la sera stessa, non la etichetta, e spesso la riusa.
Ebbene così è stato: ha riutilizzato la stessa cassetta per il cinquantesimo dei genitori di questa mia amica (cerimonie vicine a distanza di 5 giorni). Non vi racconto le lacrime, vi lascio solo immaginare se fosse capitato al professionista pagato.


ma nessuno mette in dubbio la professionalità.
ciao
Simone

Inviato da: fabio camandona il Sep 26 2012, 10:46 AM

QUOTE(simone_chiari @ Sep 26 2012, 11:21 AM) *
i dubbi (sul tempo dedicato alla pp) di marcus sono più che leggittimi..... perchè le soluzioni sono 2 o il fotografo porta a casa scatti orribili e deve perdere tempo a risitemarli, o porta a casa scatti meravigliosi e deve solo dare una ridimensionata ai file, cmq in tutti e 2 i casi non si giustificano i prezzi esosi che si vedono in giro
ciao
Simone



uno tanto per far capire che si sbaglia ad essere generalisti:

www.flaviobandiera.com

molta post quindi molto tempo. Ma non direi che gli scatti sono orribili.

Anzi due: ben chrisman. Molta post anche li. Idem non mi paiono orribili gli scatti.

Non siate mai assolutisti, è sbagliato.

Inviato da: buzz il Sep 26 2012, 10:47 AM

QUOTE(simone_chiari @ Sep 26 2012, 11:42 AM) *
ma nessuno mette in dubbio la professionalità.
ciao
Simone


Ma se la si paragona a quella si un qualsiasi amatore occasionale si fa uno sbaglio grosso.

Inviato da: simone_chiari il Sep 26 2012, 10:54 AM

QUOTE(buzz @ Sep 26 2012, 11:47 AM) *
Ma se la si paragona a quella si un qualsiasi amatore occasionale si fa uno sbaglio grosso.


ma ionfatti non la paragono ad un amatore e nemmeno al lavoro di un operaio come è stato fatto. il nocciolo del topic è quanto costa la professionalità e l'arte di un fotografo? io l'unico mezzo di valutazione che ho (oltra la visione degli scatti) è il rapporto ore lavorate tariffa richiesta
ciao
Simone

QUOTE(fabio camandona @ Sep 26 2012, 11:46 AM) *
uno tanto per far capire che si sbaglia ad essere generalisti:

www.flaviobandiera.com

molta post quindi molto tempo. Ma non direi che gli scatti sono orribili.

Anzi due: ben chrisman. Molta post anche li. Idem non mi paiono orribili gli scatti.

Non siate mai assolutisti, è sbagliato.


non mi permetterei mai di mettere in dubbio il tuo operato il mio era un dubbio generico
ciao
Simone

Inviato da: fabio camandona il Sep 26 2012, 10:59 AM

QUOTE(simone_chiari @ Sep 26 2012, 11:53 AM) *
ma ionfatti non la paragono ad un amatore e nemmeno al lavoro di un operaio come è stato fatto. il nocciolo del topic è quanto costa la professionalità e l'arte di un fotografo? io l'unico mezzo di valutazione che ho (oltra la visione degli scatti) è il rapporto ore lavorate tariffa richiesta
ciao
Simone



http://www.fotografi.tv/tariffario/index.php

a cura della Tau Visual.

Ma aggiungo che quello che si ritiene "secondario" ossia la tipologia/qualità degli scatti è in realtà fondamentale e può far crollare come impennare la tariffa. Da 0 euro/ora a 500 euro/ora.

PS un ritratto di Galimberti costa circa 2000 euro.

QUOTE(simone_chiari @ Sep 26 2012, 11:54 AM) *
non mi permetterei mai di mettere in dubbio il tuo operato il mio era un dubbio generico
ciao
Simone


Si si avevo capito smile.gif Ma era per dirti che è davvero complicato (e forse sbagliato) darti una risposta: le varianti sono troppo fondamentali.
Possiamo parlare di medie, quello si, e Baruffi ne ha fatto un buon riassunto 2-3 pagg fa.

wink.gif

Inviato da: buzz il Sep 26 2012, 11:00 AM

E' sbagliato valutare il lavoro di un professionista in numero di ore.
o per lo meno, per farlo occorre prima effettuare un bilancio accurato della sua attività e poi dividerlo per le ore lavorate.
Come ho spiegato prima, un autonomo ha dei osti fissi, dei costi variabili e dei ricavi.
Il bilancio lo puoi fare per periodi lunghi, diciamo un anno. E allora calcola le entrate togli le spese, le tasse gli oneri, gli accessori, gli ammortamenti per l'attrezzatura usurata/rotta, eventuali spese di rappresentanza (pubblicità e servizi promozionali, fiere e quanto altro) e avrai il netto guadagno. Dividi il tutto per le ore di lavoro, compresa la post produzione e avrai una valutazione di quello che è il guadagno orario.

Ma non si può dire che se un fotografo ha fatto il servizio di 6 ore per 400 euro ha guadagnato quanto un neurochirurgo. quello che fli rimane è molto ma molto meno. E questo non vale solo per la fotografia, ma per qualsiasi mestiere.

Inviato da: simone_chiari il Sep 26 2012, 11:05 AM

QUOTE(buzz @ Sep 26 2012, 12:00 PM) *
E' sbagliato valutare il lavoro di un professionista in numero di ore.
o per lo meno, per farlo occorre prima effettuare un bilancio accurato della sua attività e poi dividerlo per le ore lavorate.
Come ho spiegato prima, un autonomo ha dei osti fissi, dei costi variabili e dei ricavi.
Il bilancio lo puoi fare per periodi lunghi, diciamo un anno. E allora calcola le entrate togli le spese, le tasse gli oneri, gli accessori, gli ammortamenti per l'attrezzatura usurata/rotta, eventuali spese di rappresentanza (pubblicità e servizi promozionali, fiere e quanto altro) e avrai il netto guadagno. Dividi il tutto per le ore di lavoro, compresa la post produzione e avrai una valutazione di quello che è il guadagno orario.

Ma non si può dire che se un fotografo ha fatto il servizio di 6 ore per 400 euro ha guadagnato quanto un neurochirurgo. quello che fli rimane è molto ma molto meno. E questo non vale solo per la fotografia, ma per qualsiasi mestiere.


lo so benissimo sono un lavoratore autonomo pure io, però io quando prendo un lavoro il prezzo lo stabilisco in base al tempo che impiega non in base alle spese che devo sostenere, per non andare sotto cerco di prendere più lavori possibile.... non so se sono statochiaro messicano.gif
ciao
Simone

Inviato da: buzz il Sep 26 2012, 11:10 AM

beh, dato che sei un autonomo, il prezzo del tuo costo/ora lo arai già calcolato.
E tutto in base alle spese che devi sostenere annualmente.

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 26 2012, 11:16 AM

QUOTE(fabio camandona @ Sep 26 2012, 11:59 AM) *
http://www.fotografi.tv/tariffario/index.php

a cura della Tau Visual.

Ma aggiungo che quello che si ritiene "secondario" ossia la tipologia/qualità degli scatti è in realtà fondamentale e può far crollare come impennare la tariffa. Da 0 euro/ora a 500 euro/ora.

PS un ritratto di Galimberti costa circa 2000 euro.
Si si avevo capito smile.gif Ma era per dirti che è davvero complicato (e forse sbagliato) darti una risposta: le varianti sono troppo fondamentali.
Possiamo parlare di medie, quello si, e Baruffi ne ha fatto un buon riassunto 2-3 pagg fa.

wink.gif


Vedi quantificare il tuo prezzo/ora è necessario al cliente per capire come ti vuoi posizionare sul mercato e quanto vale il tuo tempo logica conseguenza di quanto dovresti essere qualificato, se uno ti chiede quanto vuoi per un servizio quali aspetti copre e quante ore ci impieghi è lecito e legittimo, perchè mi darà il termometro se essere soddisfatto o meno delle tue tariffe, non in base all'emotività ma a fredde considerazioni costo beneficio. Solo chi sta in cima all'Olimpo nel suo settore se ne sbatte di queste regole, ma tra i partecipanti a questa discussione, di mccurry non ne ho visti.

QUOTE(simone_chiari @ Sep 26 2012, 12:05 PM) *
lo so benissimo sono un lavoratore autonomo pure io, però io quando prendo un lavoro il prezzo lo stabilisco in base al tempo che impiega non in base alle spese che devo sostenere, per non andare sotto cerco di prendere più lavori possibile.... non so se sono statochiaro messicano.gif
ciao
Simone



Chiarissimo e per quello che vedo io è così che gira il mondo, perchè se io faccio il programmatore informatico, ed un'azienda mi chiede quanto voglio per sviluppare un software e quanto tempo impiego e di preciso quali sono le funzionalità che farà, non è una domanda fuori dal mondo, ma una richiesta più che legittima, se poi si sa che normalmente un lavoro del genere richiede 1 settimana ed io impiego 3 mesi, per giustificare un prezzo alto, questi mi mandano a quel paese, sicuro come l'oro.

Inviato da: fabio camandona il Sep 26 2012, 11:17 AM

QUOTE(simone_chiari @ Sep 26 2012, 12:05 PM) *
lo so benissimo sono un lavoratore autonomo pure io, però io quando prendo un lavoro il prezzo lo stabilisco in base al tempo che impiega non in base alle spese che devo sostenere, per non andare sotto cerco di prendere più lavori possibile.... non so se sono statochiaro messicano.gif
ciao
Simone



Certo, e io credo che nello stabilire quanto vale il tempo che impieghi tu tenga conto anche di tutte e spese, vive e accessorie, che devi sostenere. Alla fine è uguale ed è quello che facciamo tutti.
Altrimenti o sei un folle o sei un pittore ultraquotato che non ha necessità di fare questi calcoli wink.gif

Inviato da: buzz il Sep 26 2012, 11:26 AM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 26 2012, 12:16 PM) *
Vedi quantificare il tuo prezzo/ora è necessario al cliente per capire come ti vuoi posizionare sul mercato e quanto vale il tuo tempo logica conseguenza di quanto dovresti essere qualificato, se uno ti chiede quanto vuoi per un servizio quali aspetti copre e quante ore ci impieghi è lecito e legittimo, perchè mi darà il termometro se essere soddisfatto o meno delle tue tariffe, non in base all'emotività ma a fredde considerazioni costo beneficio. Solo chi sta in cima all'Olimpo nel suo settore se ne sbatte di queste regole, ma tra i partecipanti a questa discussione, di mccurry non ne ho visti.
-----------
Chiarissimo e per quello che vedo io è così che gira il mondo, perchè se io faccio il programmatore informatico, ed un'azienda mi chiede quanto voglio per sviluppare un software e quanto tempo impiego e di preciso quali sono le funzionalità che farà, non è una domanda fuori dal mondo, ma una richiesta più che legittima, se poi si sa che normalmente un lavoro del genere richiede 1 settimana ed io impiego 3 mesi, per giustificare un prezzo alto, questi mi mandano a quel paese, sicuro come l'oro.



Alle elementari mi hanno insegnato che non si possono sommare ceci e fave. Allo stesso modo non si può paragonare un lavoro a "corpo" con un lavoro ad ore.
Un servizio matrimoniale non è ad ore. si sa quando si comincia ma non si sa quando si finisce, anche se il limite c'è ed è umano.
Per cui se io chiedo x euro per un servizio, lo faccio in maniera forfettaria, sapendo che inizio a lavorare alle 14 e finisco alle 3 di notte. ora più ora meno non fanno differenza così come non faranno differenza se gli sposi abitano a 10 o a 30 km di distanza.
Eccezioni tipo lo sposo a roma e la sposa a milano, sono infatti eccezioni che andranno calcolate a parte, ma la media è sempre quella.

il programmatore non saprà in anticipo quante ore gli occorreranno per sviluppare un certo software, o almeno non potrà fare un calcolo preciso.
Allo stesso modo il fotografo non sa quanto tempo dovrà dedicare alla post dei suoi lavori, potrebbero esergli venuti benissimo o male, potrebbe voler fare delle modifiche o meno, non lo sai prima, ma solo alla fine. Ma il prezzo non varia. Ci si accorda per x euro per il servizio e il resto non è di competenza del cliente.
Di questi l'imprenditore ne tiene conto, lasciando un margine di possibilità. fa parte del calcolo delle spese, e dell'intelligenza del lavoratore. A volte va anche male, ma è calcolato nel rischio.

Inviato da: Giorgio Baruffi il Sep 26 2012, 11:31 AM

QUOTE(simone_chiari @ Sep 26 2012, 11:21 AM) *
i dubbi (sul tempo dedicato alla pp) di marcus sono più che leggittimi..... perchè le soluzioni sono 2 o il fotografo porta a casa scatti orribili e deve perdere tempo a risitemarli, o porta a casa scatti meravigliosi e deve solo dare una ridimensionata ai file, cmq in tutti e 2 i casi non si giustificano i prezzi esosi che si vedono in giro
ciao
Simone



beh, per quanto si cerchi di scattare sempre al meglio, lo sviluppo (non la post produzione, c'è anche quella in aggiunta) porta via comunque diverso tempo... io ho calcolato che per un servizio standard (normalmente portiamo a casa circa 1500 scatti in due) ci vogliono dalle 40 alle 60 ore di lavoro per portarlo a compimento: selezione, sviluppo generale, correzioni per ogni singolo scatto relativamente allo sviluppo, e sin qui io uso Lightroom poi correzioni per ogni singolo scatto che le necessita per quanto concerne le imperfezioni sui visi o l'eliminazione di disturbi che in ripresa non potevano essere evitati (cestini, cartelli, cartacce, e qui in photoshop). Conversione degli scatti sistemati in bianco e nero (o nella cromia scelta, io non lascio mai i colori come sono usciti dalla fotocamera) ed anche qui poi gli scatti vanno rivisti uno ad uno, il bianco e nero soprattutto. Finito?

No!

e le 40/60 ore son passate...

Da qui in avanti c'è la selezione per le fotografie che finiranno sull'album, assieme agli sposi normalmente (quindi altro incontro ed altro tempo)

Finito?

No di certo!

Ora va "montato" l'album, quindi si studia l'impaginazione affinché segua la storia come la desidero raccontare, se è un fotolibro si mostra il lavoro terminato poi si effettuano le inevitabili correzioni assieme agli sposi (altro incontro ed altro tempo) e si manda al laboratorio per la stampa, se è un album tradizionale si mandano in stampa le foto (seguendo lo stampatore soprattutto nel bianco e nero fine art, di persona, in laboratorio e sempre dopo aver mostrato l'impaginazione ai clienti), si ritirano le stampe, si creano le dime (maschere di cartoncino, lavoro che si fa a manina) utili ad incollare in maniera esatta le foto sull'album. Si consegna il tutto, lavoro finito.

p.s. anche se devo consegnare solo i file pronti per la stampa, tutta la parte relativa allo sviluppo ed alla correzione la si deve fare comunque.




Questo è il modo in cui lavoro io, giusto? Sbagliato? Eccessivo? Non lo so, ma per me professionalità è tutto questo, oltre agli scatti ovviamente, ben diverso dal semplice ridimensionare i files... wink.gif

oppure porto a casa sempre e solo scatti orribili, ci può stare... wink.gif

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 26 2012, 11:37 AM

@buzz
Il calcolo si fa in ogni ambito, se non riesci a quantificare quanto spendi in tempo e risorse, sei destinato al fallimento.
Se sovrastimi troppo spese e tempo, hai prezzi startosferici e la gente a meno di rare eccezioni non ti fila, se invece le sottostimi, lavori in perdita.
Non parliamo di professionisti di primo pelo ma di gente nel settore da anni, in ogni ambito io DEVO sapere qual'è il mio sforzo per ammortare le spese, ripagare il tempo speso, è questa la differenza tra un improvvisato ed un professionista.

Per fare XX km tu sai quello che ti costa, ci sono le tabelle aci per questo, e quanto tempo ci impieghi, te lo dice persino un navigatore e con scarso errore, sull'ordine di qualche minuto.
Poi devi conoscere le tue capacità di ripresa ed il tuo stile nel fotografare, per sapere quante ore di Post mettere in campo, ovvio qualche imprevisto c'è sempre ma non deve essere tale da raddoppiare i tempi sistematicamente, altrimenti meglio cambiare le stime, ultimo ma non ultimo l'ammortamento attrezzature, migliori attrezzature = normalmente migliori risultati nativi e quindi meno post produzione a valle, quindi se spendi di più in attrezzature probabilmente risparmi in post produzione, la qualità d'immagine di una D3s è sicuramente superiore a quella di una D80, ed il costo della D3s lo spalmi sui primi n servizi, dipende dal tuo piano di ammortamento che si deve legare alla tua competitività sul mercato ed indissolubilmente alla durata presunta dell'attrezzatura stessa.

Inviato da: cuomonat il Sep 26 2012, 11:37 AM

QUOTE(fabio camandona @ Sep 26 2012, 11:56 AM) *
http://www.fotografi.tv/tariffario/index.php

a cura della Tau Visual.

Ma aggiungo che quello che si ritiene "secondario" ossia la tipologia/qualità degli scatti è in realtà fondamentale e può far crollare come impennare la tariffa. Da 0 euro/ora a 500 euro/ora.

PS un ritratto di Galimberti costa circa 2000 euro.


Chiunque eserciti la libera professione potrà confermare che dipende da vari fattori: si fanno sconti nei momenti di magra e con l'approssimarsi delle scadenze fiscali (sposatevi o andate dal dentista a novembre), si rincara quando c'è abbondanza o quando si prevede un cospicuo impiego di risorse. Poi ci sono tipologie di lavori, e di clienti, dai quali si spera di stare lontano. I tariffari minimi sono stati aboliti anche per le categorie che dovevano rispettarli, il rischio è sempre lo stesso: paghi la qualità o la quantità? Ma lo sapete che c'è chi della fotografia se ne frega, a cominciare dal mio ex edicolante? Per molti di noi è passione, diletto, per latri è professione, lavoro, pane... come si fa ad imporre o peggio, omologare una prestazione con un tariffario? Un professionista che si rispetti, o che vanti un minimo di decoro deve poter lavorare in scioltezza o farsi i conti prima di accettare un lavoro. Se è consapevole di aver saputo offrire un buon servizio ad un dato prezzo, può riproporlo ad un prezzo inferiore sapendo che dovrà contenersi portando un aiutante in meno, lesinare sull'acquisto dell'attrezzatura o sul tempo necessario al workfow pre e post?
Per il dilettante occasionale è diverso, Magari avvisa "ci provo, non aspettatevi un servizio professionale" ma ignora (o finge, tanto è grasso che cola) che la paga è da dilettante mentre l'impegno e le spese restano professionali, in proporzione.

Inviato da: simone_chiari il Sep 26 2012, 11:40 AM

grazie Giorgio ora ho un idea più chiara del lavoro e se avevo qualche dubbio me lo hai tolto.... se mai mi sposerò fotografia tradizionale in bn messicano.gif
ciao
Simone

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 26 2012, 11:40 AM

QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 26 2012, 12:31 PM) *
beh, per quanto si cerchi di scattare sempre al meglio, lo sviluppo (non la post produzione, c'è anche quella in aggiunta) porta via comunque diverso tempo... io ho calcolato che per un servizio standard (normalmente portiamo a casa circa 1500 scatti in due) ci vogliono dalle 40 alle 60 ore di lavoro per portarlo a compimento: selezione, sviluppo generale, correzioni per ogni singolo scatto relativamente allo sviluppo, e sin qui io uso Lightroom poi correzioni per ogni singolo scatto che le necessita per quanto concerne le imperfezioni sui visi o l'eliminazione di disturbi che in ripresa non potevano essere evitati (cestini, cartelli, cartacce, e qui in photoshop). Conversione degli scatti sistemati in bianco e nero (o nella cromia scelta, io non lascio mai i colori come sono usciti dalla fotocamera) ed anche qui poi gli scatti vanno rivisti uno ad uno, il bianco e nero soprattutto. Finito?

No!

e le 40/60 ore son passate...

Da qui in avanti c'è la selezione per le fotografie che finiranno sull'album, assieme agli sposi normalmente (quindi altro incontro ed altro tempo)

Finito?

No di certo!

Ora va "montato" l'album, quindi si studia l'impaginazione affinché segua la storia come la desidero raccontare, se è un fotolibro si mostra il lavoro terminato poi si effettuano le inevitabili correzioni assieme agli sposi (altro incontro ed altro tempo) e si manda al laboratorio per la stampa, se è un album tradizionale si mandano in stampa le foto (seguendo lo stampatore soprattutto nel bianco e nero fine art, di persona, in laboratorio e sempre dopo aver mostrato l'impaginazione ai clienti), si ritirano le stampe, si creano le dime (maschere di cartoncino, lavoro che si fa a manina) utili ad incollare in maniera esatta le foto sull'album. Si consegna il tutto, lavoro finito.

p.s. anche se devo consegnare solo i file pronti per la stampa, tutta la parte relativa allo sviluppo ed alla correzione la si deve fare comunque.
Questo è il modo in cui lavoro io, giusto? Sbagliato? Eccessivo? Non lo so, ma per me professionalità è tutto questo, oltre agli scatti ovviamente, ben diverso dal semplice ridimensionare i files... wink.gif

oppure porto a casa sempre e solo scatti orribili, ci può stare... wink.gif



Finalmente qualcuno che dice le cose con chiarezza, senza scomodare la comicità, in questo caso si inizia a motivare con dati di fatto certe cifre, e magari si possono giudicare anche ragionevoli.

Inviato da: fabio camandona il Sep 26 2012, 12:01 PM

Insomma, non vi siete accorti che abbiamo tutti torto ? Tranne uno.

Razza di cabarettisti promoter imbonitori con monili sempre alla mano

messicano.gif





QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 26 2012, 12:40 PM) *
Finalmente qualcuno che dice le cose con chiarezza, senza scomodare la comicità, in questo caso si inizia a motivare con dati di fatto certe cifre, e magari si possono giudicare anche ragionevoli.



Veramente è la seconda volta che Giorgio fa i "conti della serva". Anche nella discussione precedente li aveva fatti (secondo ma ha una pazienza biblica) e anche in quella discussione eri presente.

Giorgio io farei un copia/incolla e terrei il testo in un file txt, per la prossima discussione.

wink.gif

QUOTE(fabio camandona @ Sep 26 2012, 12:59 PM) *
Insomma, non vi siete accorti che abbiamo tutti torto ? Tranne uno.

Razza di cabarettisti promoter imbonitori con monili sempre alla mano

messicano.gif
Veramente è la seconda volta che Giorgio fa i "conti della serva". Anche nella discussione precedente li aveva fatti (secondo ma ha una pazienza biblica) e anche in quella discussione eri presente.

Giorgio io farei un copia/incolla e terrei il testo in un file txt, per la prossima discussione.

wink.gif



Poi scusa ancora una cosa: i link che avevo postato non andavano bene ? Dicevano le stesse cose.

MAH. Torno a studiare come si xxx una donna in due e come si fa a far sparire il fazzoletto dalla mano.

Inviato da: photoart2000 il Sep 26 2012, 12:24 PM

QUOTE(fabio camandona @ Sep 26 2012, 01:01 PM) *
Insomma, non vi siete accorti che abbiamo tutti torto ? Tranne uno.

Razza di cabarettisti promoter imbonitori con monili sempre alla mano

messicano.gif


Fabio che ci vuoi fare? Ci sono tizi che non solo non hanno mai fatto un servizio fotografico in vita loro e quindi non sanno nemmeno di cosa parlano, ma pretendono di pontificare.
Nel migliore dei casi scrivono banalità tipo http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=&showtopic=288497&view=findpost&p=3144877. Nel peggiore......lasciamo perdere cerotto.gif

Della serie; scrivo....ergo sum!
ph34r.gif

Roberto

Inviato da: fabio camandona il Sep 26 2012, 12:26 PM

QUOTE(photoart2000 @ Sep 26 2012, 01:24 PM) *
Fabio che ci vuoi fare? Ci sono tizi che non solo non hanno mai fatto un servizio fotografico in vita loro e quindi non sanno nemmeno di cosa parlano, ma pretendono di pontificare.
Nel migliore dei cari scrivono banalità tipo http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=&showtopic=288497&view=findpost&p=3144877. Nel peggiore......lasciamo perdere cerotto.gif

Della serie; scrivo....ergo sum!
ph34r.gif

Roberto



Roberto, visto che ci capiamo, tu sai mica come ci si libera dalle manette di Houdinì ? O magari il coniglio dal cappello ? Mi sarebbero utili, stasera ho una coppia di sposini nuovi che viene al primo appuntamento... sai...

wink.gif

Inviato da: photoart2000 il Sep 26 2012, 12:36 PM

QUOTE(fabio camandona @ Sep 26 2012, 01:26 PM) *
Roberto, visto che ci capiamo, tu sai mica come ci si libera dalle manette di Houdinì ? O magari il coniglio dal cappello ? Mi sarebbero utili, stasera ho una coppia di sposini nuovi che viene al primo appuntamento... sai...

wink.gif


Avrei un consulente da consigliarti: esperienza pratica nulla ma in compenso una grande smania oratoria.

Dopo vado in studio ed impacchetto tutta le mie attrezzature fotografiche compresi i due banchi ottici appena finiti di pagare. Licenzio i quattro ragazzi che collaborano con me (assunti in regola).
E mi siedo davanti al PC per prendere lezioni con grande umiltà dal suddetto consulente.
Pare le dia gratis (almeno per ora) rolleyes.gif

Roberto


Inviato da: Marcus Fenix il Sep 26 2012, 12:49 PM

QUOTE(photoart2000 @ Sep 26 2012, 01:24 PM) *
Fabio che ci vuoi fare? Ci sono tizi che non solo non hanno mai fatto un servizio fotografico in vita loro e quindi non sanno nemmeno di cosa parlano, ma pretendono di pontificare.
Nel migliore dei casi scrivono banalità tipo http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=&showtopic=288497&view=findpost&p=3144877. Nel peggiore......lasciamo perdere cerotto.gif

Della serie; scrivo....ergo sum!
ph34r.gif

Roberto


Certo con queste banalità ci gira il mondo, poi ci sono i "photographer", matrimonialisti con le velleità dell'artista ...

QUOTE(fabio camandona @ Sep 26 2012, 01:26 PM) *
Roberto, visto che ci capiamo, tu sai mica come ci si libera dalle manette di Houdinì ? O magari il coniglio dal cappello ? Mi sarebbero utili, stasera ho una coppia di sposini nuovi che viene al primo appuntamento... sai...

wink.gif


Che si credono pure comici.
Allora faccio la battutaccia del livello delle tue, rispolevera i tuoi scatti migliori, metti un po' di fluò in post, e vai tranquillo che becchi pure questi.

Inviato da: Giorgio Baruffi il Sep 26 2012, 12:59 PM

Credo che gli ultimi messaggi scritti non siano da considerare di alcuna utilità alla discussione, rimangono dove sono ovviamente, ma vi chiedo di evitare da ora in avanti di "giocare" a prendersi in giro e questo solamente per la fruibilità de thread da parte di chi lo legge/leggerà credendo di trovare comunque informazioni utili. Vi esorto dunque a proseguire in privato la diatriba nata, rimango fermamente convinto che le ragioni di entrambi possano trovare un punto di incontro solamente se ridiscusse con davanti un buona birra.

Grazie.

Inviato da: fabio camandona il Sep 26 2012, 12:59 PM

Chiedo scusa ai moderatori ma non riesco più a moderarmi quindi mi auto banno per un pochetto messicano.gif

...ma dove ho messo la bacchetta che diventa mazzo di fiori....

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 26 2012, 01:04 PM

QUOTE(fabio camandona @ Sep 26 2012, 01:59 PM) *
Chiedo scusa ai moderatori ma non riesco più a moderarmi quindi mi auto banno per un pochetto messicano.gif

...ma dove ho messo la bacchetta che diventa mazzo di fiori....


Non colgo la provocazione e mi fermo qui.

QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 26 2012, 01:59 PM) *
Credo che gli ultimi messaggi scritti non siano da considerare di alcuna utilità alla discussione, rimangono dove sono ovviamente, ma vi chiedo di evitare da ora in avanti di "giocare" a prendersi in giro e questo solamente per la fruibilità de thread da parte di chi lo legge/leggerà credendo di trovare comunque informazioni utili. Vi esorto dunque a proseguire in privato la diatriba nata, rimango fermamente convinto che le ragioni di entrambi possano trovare un punto di incontro solamente se ridiscusse con davanti un buona birra.

Grazie.


Chiedo scusa per la divagazione, effettivamente ho esagerato.

Bye

Inviato da: buzz il Sep 26 2012, 01:04 PM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 26 2012, 12:37 PM) *
@buzz
Il calcolo si fa in ogni ambito, se non riesci a quantificare quanto spendi in tempo e risorse, sei destinato al fallimento.
Se sovrastimi troppo spese e tempo, hai prezzi startosferici e la gente a meno di rare eccezioni non ti fila, se invece le sottostimi, lavori in perdita.
Non parliamo di professionisti di primo pelo ma di gente nel settore da anni, in ogni ambito io DEVO sapere qual'è il mio sforzo per ammortare le spese, ripagare il tempo speso, è questa la differenza tra un improvvisato ed un professionista.

Per fare XX km tu sai quello che ti costa, ci sono le tabelle aci per questo, e quanto tempo ci impieghi, te lo dice persino un navigatore e con scarso errore, sull'ordine di qualche minuto.
Poi devi conoscere le tue capacità di ripresa ed il tuo stile nel fotografare, per sapere quante ore di Post mettere in campo, ovvio qualche imprevisto c'è sempre ma non deve essere tale da raddoppiare i tempi sistematicamente, altrimenti meglio cambiare le stime, ultimo ma non ultimo l'ammortamento attrezzature, migliori attrezzature = normalmente migliori risultati nativi e quindi meno post produzione a valle, quindi se spendi di più in attrezzature probabilmente risparmi in post produzione, la qualità d'immagine di una D3s è sicuramente superiore a quella di una D80, ed il costo della D3s lo spalmi sui primi n servizi, dipende dal tuo piano di ammortamento che si deve legare alla tua competitività sul mercato ed indissolubilmente alla durata presunta dell'attrezzatura stessa.


e che me lo dici a fare? L'ho già detto io....
il prezzo quindi lo decidi tu in base a questi calcoli.
se per te è eccessivo, vuol dire che questi calcoli non li hai fatti, o li hai fatti male.

Inviato da: photoart2000 il Sep 26 2012, 01:11 PM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 26 2012, 01:49 PM) *
Certo con queste banalità ci gira il mondo, poi ci sono i "photographer", matrimonialisti con le velleità dell'artista ...
Che si credono pure comici.
Allora faccio la battutaccia del livello delle tue, rispolevera i tuoi scatti migliori, metti un po' di fluò in post, e vai tranquillo che becchi pure questi.


Vedi Fabio, che ti dicevo?
E noi che da decenni ci dimeniamo tra fotocamere, banchi ottici, set di illuminazione, test, corsi di aggiornamento, promozione dell’attività, sperimentazione di nuove idee, contabilità, commercialisti, collaboratori....
Finalmente basta con tutto questo!
E’ arrivato chi ci può illuminare sulla via di Damasco. Lui sì che la sa lunga. rolleyes.gif
Ci mettiamo comodi in poltrona e pendiamo dalle sue labbra.
Come?.....Non ha mai fatto nemmeno un servizio matrimoniale? huh.gif
E vabbè dai, che vuoi che sia!
Tanto nel belpaese ormai chi è che parla solo di cose di cui abbia competenza? L’importante è parlare.

Roberto


Inviato da: Marcus Fenix il Sep 26 2012, 01:18 PM

QUOTE(buzz @ Sep 26 2012, 02:04 PM) *
e che me lo dici a fare? L'ho già detto io....
il prezzo quindi lo decidi tu in base a questi calcoli.
se per te è eccessivo, vuol dire che questi calcoli non li hai fatti, o li hai fatti male.


A dire il vero rispondevo a questo tuo passaggio:
QUOTE(buzz @ Sep 26 2012, 12:26 PM) *
il programmatore non saprà in anticipo quante ore gli occorreranno per sviluppare un certo software, o almeno non potrà fare un calcolo preciso.
Allo stesso modo il fotografo non sa quanto tempo dovrà dedicare alla post dei suoi lavori, potrebbero esergli venuti benissimo o male, potrebbe voler fare delle modifiche o meno, non lo sai prima, ma solo alla fine. Ma il prezzo non varia. Ci si accorda per x euro per il servizio e il resto non è di competenza del cliente.
Di questi l'imprenditore ne tiene conto, lasciando un margine di possibilità. fa parte del calcolo delle spese, e dell'intelligenza del lavoratore. A volte va anche male, ma è calcolato nel rischio.


Tu approcci statisticamente, sulla base dell'andamento dell'anno prima, e su quello ci calcoli il tuo compenso "orario" per i lavori futuri, se ho ben interpretato, io ragiono a livello predittivo sulla base delle esperienze per quel determinato tipo di lavoro e delle ore che richiede.
Entrambi gli approcci hanno pro e contro, il tuo va bene se i lavori sono molto eterogenei, il mio per lavori ripetitivi.

Dimenticavo, finora non ho MAI parlato di un prezzo equo riferendomi ai 400 euro, sto solo cercando di capire come vengono quantificate le tariffe.

Inviato da: fabio camandona il Sep 26 2012, 01:20 PM

QUOTE(photoart2000 @ Sep 26 2012, 02:11 PM) *
Vedi Fabio, che ti dicevo?
E noi che da decenni ci dimeniamo tra fotocamere, banchi ottici, set di illuminazione, test, corsi di aggiornamento, promozione dell’attività, sperimentazione di nuove idee, contabilità, commercialisti, collaboratori....
Finalmente basta con tutto questo!
E’ arrivato chi ci può illuminare sulla via di Damasco. Lui sì che la sa lunga. rolleyes.gif
Ci mettiamo comodi in poltrona e pendiamo dalle sue labbra.
Come?.....Non ha mai fatto nemmeno un servizio matrimoniale? huh.gif
E vabbè dai, che vuoi che sia!
Tanto nel belpaese ormai chi è che parla solo di cose di cui abbia competenza? L’importante è parlare.

Roberto


Premetto che è colpa di Roberto che me le tira eh !

Sai, io quando c'è la Coppa America divento Skipper.

Orca miseria ora Buzz mi banna rolleyes.gif

Inviato da: febo76 il Sep 26 2012, 01:26 PM

Alcuni di voi dicono che non guardano il ricavo o costo orario...... il giorno che vi sbagliate e prendete a mano un matrimonio indiano siete rovinati 15gg di matrimonio 15152/23456 scatti mesi di post produzione 412kg. di album e il tutto per 2135 miseri euri messicano.gif messicano.gif

P.s. ogni riferimento a persone che hanno scritto in questo post è puramente casuale tutti i numeri sono inventati!!!!


adesso vado a mangiare da buon artigiano!!!!

Inviato da: photoart2000 il Sep 26 2012, 01:45 PM

QUOTE(fabio camandona @ Sep 26 2012, 02:20 PM) *
Orca miseria ora Buzz mi banna rolleyes.gif


Ma no dai siamo in buona compagnia, anche Buzz non ha capito una m@zza.
Buzz leggi bene qua ed impara:
Devi essere” predittivo” ecchecc@...o

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 26 2012, 02:18 PM) *
Tu approcci statisticamente, sulla base dell'andamento dell'anno prima, e su quello ci calcoli il tuo compenso "orario" per i lavori futuri, se ho ben interpretato, io ragiono a livello predittivo sulla base delle esperienze per quel determinato tipo di lavoro e delle ore che richiede.
Entrambi gli approcci hanno pro e contro, il tuo va bene se i lavori sono molto eterogenei, il mio per lavori ripetitivi.



Inviato da: danilux82 il Sep 26 2012, 01:48 PM

Chiedo scusa innanzitutto se mi intrometto in una discussione in cui ho letto molti (interessanti) pareri di fotografi professionisti. Non parlerò di cose tecniche perchè dal mio bassissimo sono a livello amatoriale, quindi non posso permettermelo. Vorrei però dare il mio contributo alla discussione in base alla mia esperienza da sposo, appena due anni fa.
Alla scelta del fotografo sono andato su uno che conoscevo da tempo e che si è preso 2.400 euro per farmi fotolibro grande e due piccoli per le famiglie, nonchè il DVD col filmato girato dal suo collega cameraman.....su richiesta mia e di mia moglie abbiamo fatto anche degli scatti e delle riprese prima del matrimonio, qui da me alcuni usano farlo, altri no.
Posso assicurarvi che questo è stato il fotografo più economico della mia città. Ce ne sono altri due molto rinomati, uno chiede 3.300 euro e l'altro addirittura 4.000 euro.
In fin dei conti credo che il prezzo n on sia stato malvagio......però una cosa mi ha lasciato un pò perplesso ed anche un tantino deluso: il nostro lavoro ci è stato consegnato un anno e mezzo dopo il matrimonio. Fin qui direte "vabbè, tempi che ci possono anche stare".
La cosa deludente è che mi sono accorto di come il lavoro sia stato praticamente fatto in meno di una settimana, a detta dello stesso fotografo. Lunedi, martedi e mercoledi ha selezionato gli scatti e li ha sistemato al Photoshop, giovedi siamo stati chiamati per vedere se andavano bene gli scatti o se ne volevamo togliere/aggiungere, il venerdi ha mandato il JPEG dell'album in stampa. Fine della storia. Preciso che questo fotografo nel suo studio ha un collaboratore (che di fatto ha creato l'album nostro....)
Ora io mi chiedo.....è giusto, dopo aver pagato 2.400 euro, aspettare un anno e mezzo per un lavoro che si fa in una settimana? Capisco che un fotografo può essere pieno di impegni, ma a me sinceramente è sembrato alquanto esagerato.
Voi che ne pensate?
Grazie mille!

Inviato da: Giorgio Baruffi il Sep 26 2012, 01:54 PM

QUOTE(danilux82 @ Sep 26 2012, 02:48 PM) *
Ora io mi chiedo.....è giusto, dopo aver pagato 2.400 euro, aspettare un anno e mezzo per un lavoro che si fa in una settimana? Capisco che un fotografo può essere pieno di impegni, ma a me sinceramente è sembrato alquanto esagerato.
Voi che ne pensate?
Grazie mille!


no, non è giusto, ma come ho già scritto in questa discussione, anche fra i professionisti vi sono delle mele marce, in ogni settore...

più sopra ho scritto come IO lavoro, ma come me lavorano tantissimi altri professionisti, con la stessa cura e con la stessa passione (io sono iscritto ad ANFM proprio per cercare di far comprendere che si può fare questo splendido lavoro onestamente e con estrema chiarezza)...

detto questo, un anno e mezzo è un tempo che trovo semplicemente assurdo!! Due/tre mesi sono il massimo che mi concedo per contratto (scritto e firmato, non faccio nulla senza aver messo per iscritto tutto ciò che offro in cambio del denaro degli sposi e li non ci si scappa, ha valore legale, ma per me ha soprattutto valore etico), ma spessissimo il lavoro è pronto molto prima (dipende anche dal tempo che gli sposi mi dedicano nelle varie fasi).

Inviato da: danilux82 il Sep 26 2012, 01:57 PM

QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 26 2012, 02:54 PM) *
no, non è giusto, ma come ho già scritto in questa discussione, anche fra i professionisti vi sono delle mele marce...

più sopra ho scritto come IO lavoro, ma come me lavorano tantissimi altri professionisti, con la stessa cura e con la stessa passione (io sono iscritto ad ANFM proprio per cercare di far comprendere che si può fare questo splendido lavoro onestamente e con estrema chiarezza)...

detto questo, un anno e mezzo è un tempo che trovo semplicemente assurdo!! Due/tre mesi sono il massimo che mi concedo per contratto (scritto e firmato, non faccio nulla senza aver messo per iscritto tutto ciò che offro in cambio del denaro degli sposi e li non ci si scappa, ha valore legale, ma per me ha soprattutto valore etico), ma spessissimo il lavoro è pronto molto prima (dipende anche dal tempo che gli sposi mi dedicano nelle varie fasi).


Giorgio, grazie di cuore per il tuo contributo!

Inviato da: photoart2000 il Sep 26 2012, 01:57 PM

QUOTE(danilux82 @ Sep 26 2012, 02:48 PM) *
...
Ora io mi chiedo.....è giusto, dopo aver pagato 2.400 euro, aspettare un anno e mezzo per un lavoro che si fa in una settimana? Capisco che un fotografo può essere pieno di impegni, ma a me sinceramente è sembrato alquanto esagerato.
Voi che ne pensate?
Grazie mille!


No, non è giusto. O perlomeno non lo è in relazione a quanto ti è stato consegnato.
Ovviamente non ne avrai più l’occasione (ti auguro che il tuo matrimonio sia duraturo e felice) ma i tempi di consegna del lavoro dovrebbero essere parte della contrattazione.

Io in genere mi prendo un mese di tempo ed a garanzia del cliente chiedo il saldo SOLO alla consegna.
Ovvio che in questo modo mi faccio carico di eventuali problemi dovuti ad altre mie attività di studio, ma ritengo che anche questo faccia parte della serietà del professionista.


Inviato da: Giorgio Baruffi il Sep 26 2012, 02:00 PM

QUOTE(photoart2000 @ Sep 26 2012, 02:57 PM) *
a garanzia del cliente chiedo il saldo SOLO alla consegna.


scordavo, anche io mi comporto così, credo sia corretto, grazie photoart2000 per averlo ricordato... wink.gif

Inviato da: fabio camandona il Sep 26 2012, 02:01 PM

QUOTE(danilux82 @ Sep 26 2012, 02:48 PM) *
Chiedo scusa innanzitutto se mi intrometto in una discussione in cui ho letto molti (interessanti) pareri di fotografi professionisti. Non parlerò di cose tecniche perchè dal mio bassissimo sono a livello amatoriale, quindi non posso permettermelo. Vorrei però dare il mio contributo alla discussione in base alla mia esperienza da sposo, appena due anni fa.
Alla scelta del fotografo sono andato su uno che conoscevo da tempo e che si è preso 2.400 euro per farmi fotolibro grande e due piccoli per le famiglie, nonchè il DVD col filmato girato dal suo collega cameraman.....su richiesta mia e di mia moglie abbiamo fatto anche degli scatti e delle riprese prima del matrimonio, qui da me alcuni usano farlo, altri no.
Posso assicurarvi che questo è stato il fotografo più economico della mia città. Ce ne sono altri due molto rinomati, uno chiede 3.300 euro e l'altro addirittura 4.000 euro.
In fin dei conti credo che il prezzo n on sia stato malvagio......però una cosa mi ha lasciato un pò perplesso ed anche un tantino deluso: il nostro lavoro ci è stato consegnato un anno e mezzo dopo il matrimonio. Fin qui direte "vabbè, tempi che ci possono anche stare".
La cosa deludente è che mi sono accorto di come il lavoro sia stato praticamente fatto in meno di una settimana, a detta dello stesso fotografo. Lunedi, martedi e mercoledi ha selezionato gli scatti e li ha sistemato al Photoshop, giovedi siamo stati chiamati per vedere se andavano bene gli scatti o se ne volevamo togliere/aggiungere, il venerdi ha mandato il JPEG dell'album in stampa. Fine della storia. Preciso che questo fotografo nel suo studio ha un collaboratore (che di fatto ha creato l'album nostro....)
Ora io mi chiedo.....è giusto, dopo aver pagato 2.400 euro, aspettare un anno e mezzo per un lavoro che si fa in una settimana? Capisco che un fotografo può essere pieno di impegni, ma a me sinceramente è sembrato alquanto esagerato.
Voi che ne pensate?
Grazie mille!



No, non è giusto. Idem un mese e saldo alla consegna.
E se il lavoro non piace so fare dei giochi di prestigio da standing ovation wink.gif

Inviato da: danilux82 il Sep 26 2012, 02:07 PM

QUOTE(photoart2000 @ Sep 26 2012, 02:57 PM) *
No, non è giusto. O perlomeno non lo è in relazione a quanto ti è stato consegnato.
Ovviamente non ne avrai più l’occasione (ti auguro che il tuo matrimonio sia duraturo e felice) ma i tempi di consegna del lavoro dovrebbero essere parte della contrattazione.

Io in genere mi prendo un mese di tempo ed a garanzia del cliente chiedo il saldo SOLO alla consegna.
Ovvio che in questo modo mi faccio carico di eventuali problemi dovuti ad altre mie attività di studio, ma ritengo che anche questo faccia parte della serietà del professionista.



QUOTE(fabio camandona @ Sep 26 2012, 03:01 PM) *
No, non è giusto. Idem un mese e saldo alla consegna.
E se il lavoro non piace so fare dei giochi di prestigio da standing ovation wink.gif


Grazie anche a voi ragazzi, era solo per capire se eravamo esagerati noi a ritenere assurdo il tempo d'attesa oppure era una cosa del tutto normale.
Sentendo i vostri autorevoli pareri ho capito che è stato il nostro fotografo ad essere abbastanza strafottente nei tempi di consegna....

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 26 2012, 02:11 PM

QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 26 2012, 01:59 PM) *
Credo che gli ultimi messaggi scritti non siano da considerare di alcuna utilità alla discussione, rimangono dove sono ovviamente, ma vi chiedo di evitare da ora in avanti di "giocare" a prendersi in giro e questo solamente per la fruibilità de thread da parte di chi lo legge/leggerà credendo di trovare comunque informazioni utili. Vi esorto dunque a proseguire in privato la diatriba nata, rimango fermamente convinto che le ragioni di entrambi possano trovare un punto di incontro solamente se ridiscusse con davanti un buona birra.

Grazie.


Tutto è legato alla capacità di ascoltare, ma sopratutto di comprendere:

QUOTE(fabio camandona @ Sep 26 2012, 01:59 PM) *
Chiedo scusa ai moderatori ma non riesco più a moderarmi quindi mi auto banno per un pochetto messicano.gif

...ma dove ho messo la bacchetta che diventa mazzo di fiori....


Uno

QUOTE(photoart2000 @ Sep 26 2012, 02:11 PM) *
Vedi Fabio, che ti dicevo?
E noi che da decenni ci dimeniamo tra fotocamere, banchi ottici, set di illuminazione, test, corsi di aggiornamento, promozione dell’attività, sperimentazione di nuove idee, contabilità, commercialisti, collaboratori....
Finalmente basta con tutto questo!
E’ arrivato chi ci può illuminare sulla via di Damasco. Lui sì che la sa lunga. rolleyes.gif
Ci mettiamo comodi in poltrona e pendiamo dalle sue labbra.
Come?.....Non ha mai fatto nemmeno un servizio matrimoniale? huh.gif
E vabbè dai, che vuoi che sia!
Tanto nel belpaese ormai chi è che parla solo di cose di cui abbia competenza? L’importante è parlare.

Roberto


Due

QUOTE(fabio camandona @ Sep 26 2012, 02:20 PM) *
Premetto che è colpa di Roberto che me le tira eh !

Sai, io quando c'è la Coppa America divento Skipper.

Orca miseria ora Buzz mi banna rolleyes.gif


Tre

QUOTE(photoart2000 @ Sep 26 2012, 02:45 PM) *
Ma no dai siamo in buona compagnia, anche Buzz non ha capito una m@zza.
Buzz leggi bene qua ed impara:
Devi essere” predittivo” ecchecc@...o


Quattro

QUOTE(fabio camandona @ Sep 26 2012, 03:01 PM) *
No, non è giusto. Idem un mese e saldo alla consegna.
E se il lavoro non piace so fare dei giochi di prestigio da standing ovation wink.gif


Cinque

Tornando in topic, un anno e mezzo per la consegna di un lavoro da una settimana è uno scandalo, anche se si paga alla consegna, evidentemente il fotografo in questione faceva ben più della media nazionale, e da quello che ho capito lo faceva fare pure al collaboratore, magari sottopagato, la solita storia che si vede da certi avvocati, commercialisti, notai etc.

Inviato da: fabio camandona il Sep 26 2012, 02:14 PM

Dopo esserci presi degli "imbonitori che regalano i monili come ai nativi americani" io dico che arriva anche il "Sei" e che, se fossimo ad un bar vero, andremmo anche oltre.

Sempre ovviamente davanti ad una buona birra (ma varrà quanto la paghiamo ? Quale sarà la tariffa oraria del birraio ? E il negoziante che in una manciata di secondi guadagna 3 euro ?), magari sino ad un "Cinquanta".

Inviato da: Alessandro Avenali il Sep 26 2012, 02:15 PM

Io davvero non capisco tutta questa riluttanza al comprendere i conti della serva di un professionista fiscalmente in regola. Dico solo tre cifre: IVA 21%, IRPEF 27%, INPS 18%. Da un servizio di ipotesi 1.000 euro per solo scatti su DVD vedete cosa viene fuori.
Altre cose sulle spese di un professionista sono già state dette. Beni strumentali e di consumo, marketing & pr, commercialista, assicurazione, affitto studio. Spese che un dipendente non ha. Ah dimenticavo: tempo speso a gestire queste variabili. Nessuno dice "povero me". Sono scelte che si fanno. Scegliere è preferire.
E se volete fare i conti orari, qualunque professionista autonomo non dovrebbe scendere mai sotto ai 30 euro l'ora + IVA.
Non lo fa l'idraulico, non lo fa l'elettricista, non lo fa IKEA che ti monta i mobili, non lo fa l'insegnante che ti fa ripetizioni (in nero), non lo fa il programmatore, per non parlare di meccanici, medici, avvocati, autisti privati, taxi... davvero non riesco a pensare a una categoria autonoma che lavori sotto a questa soglia. Un motivo ci sarà. Gli autonomi hanno SPESE che gli impiegati non hanno. Emmobbastaveramenteperò! (cit.)


Inviato da: febo76 il Sep 26 2012, 02:21 PM

Credo che il succo del discorso sia sempre il solito "i soldi sono sempre pochi per chi li prende sempre troppi per chi li spende"


P.s. in che sezione del sushi bar trovo la birra (maledetta funzione ricerca) oltretutto siamo già in oktoberfest!!!

Inviato da: photoart2000 il Sep 26 2012, 02:23 PM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 26 2012, 03:11 PM) *
Tutto è legato alla capacità di ascoltare, ma sopratutto di comprendere:


Ecco bravo!
E soprattutto alla capacità di comprendere che pontificare su argomenti ed attività delle quali non si ha la minima esperienza rischia di scadere nel ridicolo.
Si chiama umiltà o più semplicemente buon senso.
Ti invito a trascorrere una giornata nel mio studio (ovviamente gratis) poi ne potremmo parlare wink.gif


Roberto


Inviato da: fabio camandona il Sep 26 2012, 02:26 PM

Contando il numero di professionisti "imbonitori" che suggeriscono di adottare la stessa apertura mentale... io un pensiero serio ce lo farei. Dico davvero, senza sarcasmo.

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 26 2012, 02:32 PM

QUOTE(fabio camandona @ Sep 26 2012, 03:14 PM) *
Dopo esserci presi degli "imbonitori che regalano i monili come ai nativi americani" io dico che arriva anche il "Sei" e che, se fossimo ad un bar vero, andremmo anche oltre.

Sempre ovviamente davanti ad una buona birra (ma varrà quanto la paghiamo ? Quale sarà la tariffa oraria del birraio ? E il negoziante che in una manciata di secondi guadagna 3 euro ?), magari sino ad un "Cinquanta".


Ovviamente il dente è sempre più avvelenato vedo,
mai visto un barista aprire una discussione perchè qualcuno vende la birra sottomarca a temperatura ambiente, servito in bicchiere in plastica, senza posti a sedere a 1 euro, chissa come mai.


QUOTE(Alessandro Avenali @ Sep 26 2012, 03:15 PM) *
Io davvero non capisco tutta questa riluttanza al comprendere i conti della serva di un professionista fiscalmente in regola. Dico solo tre cifre: IVA 21%, IRPEF 27%, INPS 18%. Da un servizio di ipotesi 1.000 euro per solo scatti su DVD vedete cosa viene fuori.
Altre cose sulle spese di un professionista sono già state dette. Beni strumentali e di consumo, marketing & pr, commercialista, assicurazione, affitto studio. Spese che un dipendente non ha. Ah dimenticavo: tempo speso a gestire queste variabili. Nessuno dice "povero me". Sono scelte che si fanno. Scegliere è preferire.
E se volete fare i conti orari, qualunque professionista autonomo non dovrebbe scendere mai sotto ai 30 euro l'ora + IVA.
Non lo fa l'idraulico, non lo fa l'elettricista, non lo fa IKEA che ti monta i mobili, non lo fa l'insegnante che ti fa ripetizioni (in nero), non lo fa il programmatore, per non parlare di meccanici, medici, avvocati, autisti privati, taxi... davvero non riesco a pensare a una categoria autonoma che lavori sotto a questa soglia. Un motivo ci sarà. Gli autonomi hanno SPESE che gli impiegati non hanno. Emmobbastaveramenteperò! (cit.)


Per contro si parla anche di 2400, 3300, 4000 euro

QUOTE(photoart2000 @ Sep 26 2012, 03:23 PM) *
Ecco bravo!
E soprattutto alla capacità di comprendere che pontificare su argomenti ed attività delle quali non si ha la minima esperienza rischia di scadere nel ridicolo.
Si chiama umiltà o più semplicemente buon senso.
Ti invito a trascorrere una giornata nel mio studio (ovviamente gratis) poi ne potremmo parlare wink.gif
Roberto


Aggiungo la capacità di comprendere che, i fotografi come tutti gli altri artigiani hanno problematiche economiche comuni, come ha confermato qualche altro passaggio, non mio, di liberi professionisti ed artigiani.

Ma ovviamente pensare di essere i più vessati e "sfig@ti", più degli altri è un mal comune, come più volte mi dice il mio commercialista.

QUOTE(fabio camandona @ Sep 26 2012, 03:26 PM) *
Contando il numero di professionisti "imbonitori" che suggeriscono di adottare la stessa apertura mentale... io un pensiero serio ce lo farei. Dico davvero, senza sarcasmo.



In realtà siete solo voi due della Gialappas.

Inviato da: fabio camandona il Sep 26 2012, 02:35 PM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 26 2012, 03:29 PM) *
Ovviamente il dente è sempre più avvelenato vedo,
mai visto un barista aprire una discussione perchè qualcuno vende la birra sottomarca a temperatura ambiente, servito in bicchiere in plastica, senza posti a sedere a 1 euro, chissa come mai.
Per contro si parla anche di 2400, 3300, 4000 euro
Aggiungo la capacità di comprendere che, i fotografi come tutti gli altri artigiani hanno problematiche economiche comuni, come ha confermato qualche altro passaggio non mio di liberi professionisti ed artigiani.

Ma ovviamente pensare di essere i più vessati e "sfig@ti" più degli altri è un mal comune, come più volte mi dice il mio commercialista.



Ma figurati, non mi avveleno il dente perchè vengo offeso, io ed altri colleghi ( "imbonitore", ti cito i suoi sinonimi: s.m. Chi cerca di adescare le persone per comprare qualcosa, ciarlatano.), da chi non sa (per mancata esperienza) di cosa parla.
Mi diverto, da qui le battute che stai contando.


Inviato da: Marcus Fenix il Sep 26 2012, 02:41 PM

QUOTE(fabio camandona @ Sep 26 2012, 03:35 PM) *
Ma figurati, non mi avveleno il dente perchè vengo offeso, io ed altri colleghi ( "imbonitore", ti cito i suoi sinonimi: s.m. Chi cerca di adescare le persone per comprare qualcosa, ciarlatano.), da chi non sa (per mancata esperienza) di cosa parla.
Mi diverto, da qui le battute che stai contando.



A fotografare sarai anche bravo, questo non lo so non conoscendoti, ma in itagliano 5 secco

http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/I/imbonitore.shtml
1 Venditore ambulante che vuole convincere i passanti ad acquistare le proprie mercanzie decantandone qualità e prezzo

2 estens. spreg. Chi, interessatamente, presenta persone o cose come ricche di meriti e di pregi che in realtà non hanno

Dichiarando che ne faccio uso dispregiativo presti pregiudizio nei miei confronti.

Inviato da: fabio camandona il Sep 26 2012, 02:45 PM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 26 2012, 03:41 PM) *
A fotografare sarai anche bravo, questo non lo so non conoscendoti, ma in itagliano 5 secco

http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/I/imbonitore.shtml
1 Venditore ambulante che vuole convincere i passanti ad acquistare le proprie mercanzie decantandone qualità e prezzo

2 estens. spreg. Chi, interessatamente, presenta persone o cose come ricche di meriti e di pregi che in realtà non hanno

Dichiarando che ne faccio uso dispregiativo presti pregiudizio nei miei confronti.



Credo che questa sia più simile a quanto ogni persona associa:


Italiano compatto - Dizionario della Lingua Italiana © 2010 Zanichelli editore:
imbonitore
[im-bo-ni-tó-re]
nome maschile
(f. imbonitrìce)
chi cerca di convincere gli altri a fare o a comprare qualcosa, illustrandone e spesso esagerandone i vantaggi.

Oppure giochiamo sul tecnico significato di un termine ? Ignorante non è un'offesa, tecnicamente, ma sono certo che se lo avessi scritto ti saresti sentito offeso.

Inviato da: PAS il Sep 26 2012, 02:46 PM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 26 2012, 03:32 PM) *
In realtà siete solo voi due della Gialappas.


E qui non ci siamo!
C’è un limite al sarcasmo. Oltre diventa offensivo.

Direi di interrompere una diatriba che rischia di trascinarsi dietro tutto il thread.

Inviato da: buzz il Sep 26 2012, 03:05 PM

QUOTE(photoart2000 @ Sep 26 2012, 02:45 PM) *
Ma no dai siamo in buona compagnia, anche Buzz non ha capito una m@zza.
Buzz leggi bene qua ed impara:
Devi essere” predittivo” ecchecc@...o


Ma come faccio a ribattere su uno che dice le stesse cose che dico io?!
dpvrei essere un sofista che nega quello che ha appena affermato....

QUOTE(danilux82 @ Sep 26 2012, 02:48 PM) *
Ora io mi chiedo.....è giusto, dopo aver pagato 2.400 euro, aspettare un anno e mezzo per un lavoro che si fa in una settimana?


secondo me no.
Di solito il lavoro di impaginazione selezione e sviluppo (non in questo ordine!) si fa nei "mesi morti" ovvero novembre e febbraio/marzo, per cui al peggio uno aspetta 6 mesi.
Poi dipende dal lavoro che il fotografo ha, comunque un anno è mezzo è tanto, anche se sono capitati casi di 3 anni (se il cliente non paga....)

Inviato da: buzz il Sep 26 2012, 03:13 PM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 26 2012, 03:32 PM) *
Ovviamente il dente è sempre più avvelenato vedo,
mai visto un barista aprire una discussione perchè qualcuno vende la birra sottomarca a temperatura ambiente, servito in bicchiere in plastica, senza posti a sedere a 1 euro, chissa come mai.


E qui ti sbagli ancora una volta: un barista che paga le tasse, l'affitto, la corrente, ha sempre aperto discussioni (reali) sull'ambulante che alla festa del paese, o del santo patrono vende la birra all'aperto per un euro!
Il fatto che non lo venga a scrivere qui, è forse perchè è un forum di fotografia, ma probabilmente (e questo non lo so davvero per certo) ne parlerà nel forum degli esercenti.

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 26 2012, 03:23 PM

QUOTE(buzz @ Sep 26 2012, 04:13 PM) *
E qui ti sbagli ancora una volta: un barista che paga le tasse, l'affitto, la corrente, ha sempre aperto discussioni (reali) sull'ambulante che alla festa del paese, o del santo patrono vende la birra all'aperto per un euro!
Il fatto che non lo venga a scrivere qui, è forse perchè è un forum di fotografia, ma probabilmente (e questo non lo so davvero per certo) ne parlerà nel forum degli esercenti.


Potrebbe anche essere, ma vogliamo eliminare le birre scadenti, la temperatura tiepida, i bicchieri in carta e gli ambulanti alla festa di paese, che comunque dalle mie parti hanno le autorizzazioni necessarie.
Continuo a condannare chi fa concorrenza scorretta, ma se il ristorante cinese del mio paese, quando fa regolare scontrino e tiene prezzi del 30-40% più bassi della concorrenza, non trovo nulla da ridire, anzi le pizzerie hanno ribassato di 1-2 euro i listini delle pizze, e continuo a non notare apprezzabili differenze sulla qualità di quest'ultime dopo di allora.
Ovvio la concorrenza da fastidio a chi vende, e giova a chi compra, oggi più che mai la gente guarda 10 volte prima di spendere, ed ogni settore soffre per questo, non solo i fotografi, questo volevo dire.

Inviato da: buzz il Sep 26 2012, 03:38 PM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 26 2012, 04:23 PM) *
Potrebbe anche essere, ma vogliamo eliminare le birre scadenti, la temperatura tiepida, i bicchieri in carta e gli ambulanti alla festa di paese, che comunque dalle mie parti hanno le autorizzazioni necessarie.
Continuo a condannare chi fa concorrenza scorretta, ma se il ristorante cinese del mio paese, quando fa regolare scontrino e tiene prezzi del 30-40% più bassi della concorrenza, non trovo nulla da ridire, anzi le pizzerie hanno ribassato di 1-2 euro i listini delle pizze, e continuo a non notare apprezzabili differenze sulla qualità di quest'ultime dopo di allora.
Ovvio la concorrenza da fastidio a chi vende, e giova a chi compra, oggi più che mai la gente guarda 10 volte prima di spendere, ed ogni settore soffre per questo, non solo i fotografi, questo volevo dire.



Perdonami, ma faccio parecchia difficoltà a seguirti.
Posso sapere cosa sostieni da 6 pagine?
Dalle risposte che dai ancora non l'ho capito. Sembra che tu ti diverta a controbattere le affermazioni altrui per il puro gusto di farlo, senza avere una idea ben precisa da sostenere.
Qui si parla di valutazione del proprio lavoro, non di concorrenza sleale.
Il fatto che ci sia una persona disposta a vendere una birra scadente a un euro non fa del sommelier un ladro, il fatto che una ragazza sostenga (a torto dimostrato) che un servizio di matrimonio lo si può fare a 400 euro (che poi se levi le spese è quello che resta di un servizio ben più costoso) non fa del professionista da 2000 euro un ladro, e lo abbiamo ampiamente dimostrato con i conti alla mano. La qualità? proporzionale a quanto spendi Un euro per una birra castello calda e col bicchiere di plastica, 3 euro per una blasonata, al tavolo e col bicchiere in vetro.
400 euro per un cd di foto ridotte e scattate frettolosamente, 2000 euro per un album 35x45 di 80 facciate con almeno 150 foto, 2 album dei genitori, un paio di dvd (o blu ray) in HD, e ben presentati.
Mi pare che le proporzioni ci stiano tutte.
Adesso dimmi che non è vero.
anzi dimostralo.

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 26 2012, 03:51 PM

Parlo del fatto che spesso non esiste una reale concorrenza tra professionisti diciamo ufficiali, l'unica sembra essere quella degli "abusivi". Si giustifica il prezzo alto con una marea di servizi che non interessano a tutti, il backup per un anno, il servizio stampa foto, la rilegatura.

Se voglio un semplice servizio base ma di buona qualità su DVD che copra solo la cerimonia, lo posso avere da un fotografo ufficiale? Se si su quale ordine di cifre parliamo? Così per capire se il pezzo da cui tutta la discussione è partita è la metà, 1/4 o quello che è.

Altra cosa quali sono i meccanismi che definiscono un prezzo equo?

Questa è stata ed è tuttora la linea dei miei interventi.

Inviato da: fabio camandona il Sep 26 2012, 03:59 PM

Sa, torno serio... una fatica ma ci provo dai.

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 26 2012, 04:51 PM) *
Parlo del fatto che spesso non esiste una reale concorrenza tra professionisti diciamo ufficiali, l'unica sembra essere quella degli "abusivi". Si giustifica il prezzo alto con una marea di servizi che non interessano a tutti, il backup per un anno, il servizio stampa foto, la rilegatura.

Se voglio un semplice servizio base ma di buona qualità su DVD che copra solo la cerimonia, lo posso avere da un fotografo ufficiale?


Se lo ha a listino si, certo. Se non lo ha per suoi motivi commerciali, no.

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 26 2012, 04:51 PM) *
Se si su quale ordine di cifre parliamo?


Dipende: da Dayana a 400 euro, da Ben Chrisman sarà, ipotizzo, 8000 dollari se ti sposi entro i primi 50 metri di distanza dal suo studio.

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 26 2012, 04:51 PM) *
Così per capire se il pezzo da cui tutta la discussione è partita è la metà, 1/4 o quello che è.


DIpende, nuovamente, da quanto scritto sopra.

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 26 2012, 04:51 PM) *
Altra cosa quali sono i meccanismi che definiscono un prezzo equo?

Questa è stata ed è tuttora la linea dei miei interventi.


Il mercato e la sensibilità, o meno, degli acquirenti innanzi tutto. La qualità del servizio in seconda. L'esperienza del fotografo in terza (nei matrimoni accadono molte cose inaspettate che rendono complicato il servizio).
Poi lo stile, se è banale vi saranno più offerte, se è ricercato o personale il fotografo potrà chiaramente chiedere cifre differenti. Come per un'auto o per un quadro.

Ho evitato commenti personali ma, sappilo PAS, è stata davvero dura messicano.gif

Inviato da: teoravasi il Sep 26 2012, 04:29 PM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 26 2012, 04:51 PM) *
Se voglio un semplice servizio base ma di buona qualità su DVD che copra solo la cerimonia, lo posso avere da un fotografo ufficiale? Se si su quale ordine di cifre parliamo? Così per capire se il pezzo da cui tutta la discussione è partita è la metà, 1/4 o quello che è.



QUOTE(fabio camandona @ Sep 26 2012, 04:59 PM) *
Se lo ha a listino si, certo. Se non lo ha per suoi motivi commerciali, no.
Dipende: da Dayana a 400 euro, da Ben Chrisman sarà, ipotizzo, 8000 dollari se ti sposi entro i primi 50 metri di distanza dal suo studio.
DIpende, nuovamente, da quanto scritto sopra.


chiedo scusa, ma alle domande di marcus tu hai dato queste risposte. senza polemica, ma mi sembra che sei stato abbastanza elusivo e, fondamentalmente, non hai risposto.
mi spiego. se ti chiedo quanto costa una macchina non è una risposta sensata "da 7000€ a 2 milioni". è ovvio che ci sono gli estremi, ma la media (sensata) qual è?
Dayana 400 è troppo poco? ok. Ben Chrisman 8000 è troppo? ok. ma allora quale potrebbe essere un prezzo equo e accettabile per un servizio del genere? se siete professionisti in quell'ambito dovreste averle delle conoscenze di questo tipo, anche se sono servizi che voi non fornite in prima persona per scelte commerciali personali.

teo

Inviato da: Alessandro Avenali il Sep 26 2012, 04:36 PM

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 26 2012, 03:32 PM) *
Per contro si parla anche di 2400, 3300, 4000 euro

Marcus ma ci fai o ci sei?
2400, 3300, 4000 per servizi completi di album stampati (nota il plurale, sono normalmente 3 album) e video.

Inviato da: photoart2000 il Sep 26 2012, 04:46 PM

QUOTE(buzz @ Sep 26 2012, 04:38 PM) *
Posso sapere cosa sostieni da 6 pagine?
Dalle risposte che dai ancora non l'ho capito. Sembra che tu ti diverta a controbattere le affermazioni altrui per il puro gusto di farlo, senza avere una idea ben precisa da sostenere.


Eh già!
cerotto.gif

Inviato da: fabio camandona il Sep 26 2012, 05:07 PM

QUOTE(teoravasi @ Sep 26 2012, 05:29 PM) *
chiedo scusa, ma alle domande di marcus tu hai dato queste risposte. senza polemica, ma mi sembra che sei stato abbastanza elusivo e, fondamentalmente, non hai risposto.
mi spiego. se ti chiedo quanto costa una macchina non è una risposta sensata "da 7000€ a 2 milioni". è ovvio che ci sono gli estremi, ma la media (sensata) qual è?
Dayana 400 è troppo poco? ok. Ben Chrisman 8000 è troppo? ok. ma allora quale potrebbe essere un prezzo equo e accettabile per un servizio del genere? se siete professionisti in quell'ambito dovreste averle delle conoscenze di questo tipo, anche se sono servizi che voi non fornite in prima persona per scelte commerciali personali.

teo



teo davvero è difficile, poco sensato, rispondere date le variabili in campo.
Se mi punti una pistola e mi obblighi (modo di dire) ti dico "tra gli 800 e i 2000" ma credimi ha sempre poco senso... (lo dico giusto per salvarmi la pelle wink.gif )

E' come chiedere quanto costa mediamente un quadro: troppe variabili. Dai 60 euro di ikea (dipinto a mano) ai 60 milioni di euro per un Picasso & Co. La forbice è troppo ampia per poter dare una risposta.

Soprattutto se mi chiedi anche di sostenerne "l'accettabilità". Allora riparto da capo: potrebbe non essere accettabile l'800 euro come potrebbe non esserlo il 2000. Sia perchè troppo caro che perchè troppo poco: non comprerei mai Daiana a 400 ma comprerei subito Chrisman a 4000 (ad averli eh).


Dipende dalle variabili (che ho elencato nella risposta a marcus).

Quindi, io ho risposto. Quella è la risposta. Non è un lavoro meccanico e quindi quantificabile nei costi/ricavi. E' un lavoro umano, variabile da molte cose.

QUOTE(buzz @ Sep 26 2012, 04:38 PM) *
Perdonami, ma faccio parecchia difficoltà a seguirti.
Posso sapere cosa sostieni da 6 pagine?
Dalle risposte che dai ancora non l'ho capito. Sembra che tu ti diverta a controbattere le affermazioni altrui per il puro gusto di farlo, senza avere una idea ben precisa da sostenere.


uhm, tu dici....

Inviato da: photoart2000 il Sep 26 2012, 05:08 PM

QUOTE(teoravasi @ Sep 26 2012, 05:29 PM) *
Dayana 400 è troppo poco? ok. Ben Chrisman 8000 è troppo? ok. ma allora quale potrebbe essere un prezzo equo e accettabile per un servizio del genere? se siete professionisti in quell'ambito dovreste averle delle conoscenze di questo tipo, anche se sono servizi che voi non fornite in prima persona per scelte commerciali personali.


Posso rispondere per me.

Innanzitutto io non “vendo” un DVD.
Se mi viene fatta la richiesta la respingo gentilmente.
Ho l’ambizione di vendere non genericamente delle foto ma un progetto fotografico che include necessariamente uno o più album o fotolibri.

Il progetto fotografico di un matrimonio può svilupparsi secondo vari gradi di complessità e quindi di costo. Difficile dire quindi quale sia un prezzo al cliente “equo ed accettabile”.

Un po’ come quando si arreda una casa: se ci si rivolge ad un arredatore il costo complessivo dipenderà, oltre che dalla qualità dei mobili, anche dall'estro e professionalità del suo progetto.

Comunque orientativamente i prezzi vanno da un minimo di 1500 euro per un servizio base ad un massimo ragionevole di 3000. Oltre non mi è quasi mai capitato di andare.

Roberto

Inviato da: fabio camandona il Sep 26 2012, 05:17 PM

QUOTE(photoart2000 @ Sep 26 2012, 06:08 PM) *
Posso rispondere per me.

Innanzitutto io non “vendo” un DVD.
Se mi viene fatta la richiesta la respingo gentilmente.
Ho l’ambizione di vendere non genericamente delle foto ma un progetto fotografico che include necessariamente uno o più album o fotolibri.

Il progetto fotografico di un matrimonio può svilupparsi secondo vari gradi di complessità e quindi di costo. Difficile dire quindi quale sia un prezzo al cliente “equo ed accettabile”.

Un po’ come quando si arreda una casa: se ci si rivolge ad un arredatore il costo complessivo dipenderà, oltre che dalla qualità dei mobili, anche dall'estro e professionalità del suo progetto.

Comunque orientativamente i prezzi vanno da un minimo di 1500 euro per un servizio base ad un massimo ragionevole di 3000. Oltre non mi è quasi mai capitato di andare.

Roberto


Concordo con Roberto e preciso che rispondevo ad un ipotetico servizio ridotto che anche noi non facciamo.
Perchè ? Perchè non ha un gran senso se l'obiettivo del fotografo è quello di raccontare un evento.

Come fare il reporter di guerra e raccontare solo come si svolge il momento del rancio in mensa.

Inviato da: teoravasi il Sep 26 2012, 05:33 PM

QUOTE(fabio camandona @ Sep 26 2012, 06:07 PM) *
teo davvero è difficile, poco sensato, rispondere date le variabili in campo.
Se mi punti una pistola e mi obblighi (modo di dire) ti dico "tra gli 800 e i 2000" ma credimi ha sempre poco senso... (lo dico giusto per salvarmi la pelle wink.gif )

E' come chiedere quanto costa mediamente un quadro: troppe variabili. Dai 60 euro di ikea (dipinto a mano) ai 60 milioni di euro per un Picasso & Co. La forbice è troppo ampia per poter dare una risposta.

Soprattutto se mi chiedi anche di sostenerne "l'accettabilità". Allora riparto da capo: potrebbe non essere accettabile l'800 euro come potrebbe non esserlo il 2000. Sia perchè troppo caro che perchè troppo poco: non comprerei mai Daiana a 400 ma comprerei subito Chrisman a 4000 (ad averli eh).
Dipende dalle variabili (che ho elencato nella risposta a marcus).

Quindi, io ho risposto. Quella è la risposta. Non è un lavoro meccanico e quindi quantificabile nei costi/ricavi. E' un lavoro umano, variabile da molte cose.


grazie per la risposta.
capisci però il mio dubbio che ti ho espresso prima... se critichi (tu o chiunque altro, intendiamoci) dayana perché offre un servizio del genere a 400€ significa che quel prezzo è oggettivamente basso. ok che poi si può andare fino a limiti infiniti se si sceglie il picasso o il van gogh della fotografia, ma un prezzo "medio" che può essere applicato correttamente dal fotografo "medio" deve essere in qualche modo stabilito. altrimenti non avrebbe nemmeno senso criticare i 400€ perché sono troppo pochi, non ti pare?
tu in questo caso mi hai detto "tra gli 800 e i 2000", con tutte le eccezioni e le variabili del caso. questa mi sembra una risposta più accettabile di quella che avevi dato prima, se non altro perché adesso anche un incompetente in materia come me può capire di che cifre parli quando parli di "cifre giuste". soprattutto perché adesso ho chiaro quale potrebbe realisticamente essere il limite minimo "accettabile" secondo te per un lavoro del genere.

QUOTE(photoart2000 @ Sep 26 2012, 06:08 PM) *
Posso rispondere per me.

Innanzitutto io non “vendo” un DVD.
Se mi viene fatta la richiesta la respingo gentilmente.
Ho l’ambizione di vendere non genericamente delle foto ma un progetto fotografico che include necessariamente uno o più album o fotolibri.

Il progetto fotografico di un matrimonio può svilupparsi secondo vari gradi di complessità e quindi di costo. Difficile dire quindi quale sia un prezzo al cliente “equo ed accettabile”.

Un po’ come quando si arreda una casa: se ci si rivolge ad un arredatore il costo complessivo dipenderà, oltre che dalla qualità dei mobili, anche dall'estro e professionalità del suo progetto.

Comunque orientativamente i prezzi vanno da un minimo di 1500 euro per un servizio base ad un massimo ragionevole di 3000. Oltre non mi è quasi mai capitato di andare.

Roberto


grazie anche a te per la risposta.
ok, tu non vendi il dvd con le foto per tua scelta commerciale e personale. benissimo, niente da ridire.
ma per ipotesi: se io e te fossimo amici, e io mi dovessi sposare, potrei chiederti un consiglio? e se il consiglio fosse "voglio solo le foto su dvd, quando potrebbe chiedermi il fotografo per essere preso in considerazione come fotografo serio?" tu cosa risponderesti?
è come per i mobili... 50000€ per una cucina li spendi solo se è fatta dal designer geniale e costruita con materiali di pregio, ma 500€ per una cucina sai già che probabilmente è una ciofeca.

teo

QUOTE(fabio camandona @ Sep 26 2012, 06:17 PM) *
Concordo con Roberto e preciso che rispondevo ad un ipotetico servizio ridotto che anche noi non facciamo.
Perchè ? Perchè non ha un gran senso se l'obiettivo del fotografo è quello di raccontare un evento.

Come fare il reporter di guerra e raccontare solo come si svolge il momento del rancio in mensa.


ok, ma essendo fotografi professionisti e con "dedizione ai matrimoni", dovreste sapere cosa offre il mercato. anche se non è un prodotto che trattate in prima persona.
non vi sto chiedendo un preventivo personale, ma se criticate certe cifre e certi lavori presumo che abbiate dei metri di giudizio su cui basarvi per dire che quelle cifre sono troppo basse.

spero di essere riuscito a spiegarmi chiaramente

teo

Inviato da: fabio camandona il Sep 26 2012, 05:37 PM

QUOTE(teoravasi @ Sep 26 2012, 06:28 PM) *
grazie per la risposta.
capisci però il mio dubbio che ti ho espresso prima... se critichi (tu o chiunque altro, intendiamoci) dayana perché offre un servizio del genere a 400€ significa che quel prezzo è oggettivamente basso. ok che poi si può andare fino a limiti infiniti se si sceglie il picasso o il van gogh della fotografia, ma un prezzo "medio" che può essere applicato correttamente dal fotografo "medio" deve essere in qualche modo stabilito. altrimenti non avrebbe nemmeno senso criticare i 400€ perché sono troppo pochi, non ti pare?
tu in questo caso mi hai detto "tra gli 800 e i 2000", con tutte le eccezioni e le variabili del caso. questa mi sembra una risposta più accettabile di quella che avevi dato prima, se non altro perché adesso anche un incompetente in materia come me può capire di che cifre parli quando parli di "cifre giuste". soprattutto perché adesso ho chiaro quale potrebbe realisticamente essere il limite minimo "accettabile" secondo te per un lavoro del genere.
grazie anche a te per la risposta.
ok, tu non vendi il dvd con le foto per tua scelta commerciale e personale. benissimo, niente da ridire.
ma per ipotesi: se io e te fossimo amici, e io mi dovessi sposare, potrei chiederti un consiglio? e se il consiglio fosse "voglio solo le foto su dvd, quando potrebbe chiedermi il fotografo per essere preso in considerazione come fotografo serio?" tu cosa risponderesti?
è come per i mobili... 50000€ per una cucina li spendi solo se è fatta dal designer geniale e costruita con materiali di pregio, ma 500€ per una cucina sai già che probabilmente è una ciofeca.

teo


Pollice.gif

secondo me la difficoltà nel dare un prezzo a chi lo chiede, come te in questo caso, è data anche dal fatto che siamo in un forum di fotografia e vi è il timore di dare un' "informaziomne sbagliata" ad un potenziale prossimo fotografo.
E non si intende (maliziosi andate via biggrin.gif) che non ti si vuole dire la cosa giusta ma bensì l'opposto: fornirti il miglior ragionamento possibile nel caso tu voglia un giorno lanciarti a soffrire e gioire in questa (splendida) attività.

PS io la cucina l'ho presa usata e certamente nei forum dei mobilieri mi si grida contro wink.gif

Inviato da: teoravasi il Sep 26 2012, 05:44 PM

QUOTE(fabio camandona @ Sep 26 2012, 06:37 PM) *
Pollice.gif

secondo me la difficoltà nel dare un prezzo a chi lo chiede, come te in questo caso, è data anche dal fatto che siamo in un forum di fotografia e vi è il timore di dare un' "informaziomne sbagliata" ad un potenziale prossimo fotografo.
E non si intende (maliziosi andate via biggrin.gif) che non ti si vuole dire la cosa giusta ma bensì l'opposto: fornirti il miglior ragionamento possibile nel caso tu voglia un giorno lanciarti a soffrire e gioire in questa (splendida) attività.

PS io la cucina l'ho presa usata e certamente nei forum dei mobilieri mi si grida contro wink.gif


guarda, sul potenziale prossimo fotografo puoi stare tranquillo: non ne ho la minima intenzione! per adesso punto a fare altro, un domani chissà. ma se anche un domani decidessi di intraprendere questa strada credo che le differenze sarebbero tali che comunque i prezzi detti adesso sarebbero totalmente irreali.
comunque se dovessi decidere di fare il fotografo di professione non ti farei nemmeno troppa concorrenza, mi sa tanto che abiti lontano dalla "ridente brianza" (si fa per dire) dove vivo io... wink.gif

teo

Inviato da: cuomonat il Sep 26 2012, 05:55 PM

QUOTE(teoravasi @ Sep 26 2012, 06:44 PM) *
guarda, sul potenziale prossimo fotografo puoi stare tranquillo: non ne ho la minima intenzione! per adesso punto a fare altro, un domani chissà. ma se anche un domani decidessi di intraprendere questa strada credo che le differenze sarebbero tali che comunque i prezzi detti adesso sarebbero totalmente irreali.
comunque se dovessi decidere di fare il fotografo di professione non ti farei nemmeno troppa concorrenza, mi sa tanto che abiti lontano dalla "ridente brianza" (si fa per dire) dove vivo io... wink.gif

teo

Però, mica male l'idea Lampadina.gif , chissà quanti utenti del forum si apriranno la P.IVA come fotografo dopo la pensione laugh.gif

Inviato da: buzz il Sep 26 2012, 05:55 PM

Il prezzo "equo" è quello che si trova sul mercato medio, e con questo avrai un risultato medio (non mediocre!).
Per cui se ti informi in giro, e nella tua zona i servizi si vendono a 2000 euro, quello è il prezzo equo, da cui poi un collega potrà decidere se scendere in caso di minori richieste, o sconto, o promozione, o "tengo famiglia", o album ridotto.
Oppure salire in casso di richiesta di videoproiezione in sala, foto stampate "al volo" da dare agli invitati, caricatura dal vivo, richiesta della cerimonia religiosa "integrale" (e magari a 2 telecamere).
Come vedi ci sono tante variabili, per cui non posso che confermare chi mi ha preceduto.

Naturalmente, più il servizio è ampio, e più il professionista ci guadagna, ma questo mi sembra logico. Il solo dvd con le foto prevede il costo dell'album in meno, niente film, niente impaginazione, e poca post produzione, per cui si può ipotizzare, ma solo per chi lo fa, che un prezzo di 500 euro più eventuale assistente possa ritenersi remunerativo, ma degradante per la professionalità di qualcuno.
Un po' come quello che mi ha chiesto un preventivo per UNA o DUE foto da fare ad una cerimonia (non ricordo se era un diploma o quale altro premio). Ho risposto che una o 300 foto il prezzo era lo stesso, perchè non vendevo noci, ma il mio tempo e la mia professionalità.
O al barbiere, se ti fai tagliare "meno capelli", chiedi lo sconto? smile.gif

Inviato da: teoravasi il Sep 26 2012, 06:27 PM

QUOTE(cuomonat @ Sep 26 2012, 06:55 PM) *
Però, mica male l'idea Lampadina.gif , chissà quanti utenti del forum si apriranno la P.IVA come fotografo dopo la pensione laugh.gif


beh, considerando che ho 30 anni per la pensione (se mai la vedrò) se ne riparla tra molto tempo...

QUOTE(buzz @ Sep 26 2012, 06:55 PM) *
Il prezzo "equo" è quello che si trova sul mercato medio, e con questo avrai un risultato medio (non mediocre!).
Per cui se ti informi in giro, e nella tua zona i servizi si vendono a 2000 euro, quello è il prezzo equo, da cui poi un collega potrà decidere se scendere in caso di minori richieste, o sconto, o promozione, o "tengo famiglia", o album ridotto.
Oppure salire in casso di richiesta di videoproiezione in sala, foto stampate "al volo" da dare agli invitati, caricatura dal vivo, richiesta della cerimonia religiosa "integrale" (e magari a 2 telecamere).
Come vedi ci sono tante variabili, per cui non posso che confermare chi mi ha preceduto.

Naturalmente, più il servizio è ampio, e più il professionista ci guadagna, ma questo mi sembra logico. Il solo dvd con le foto prevede il costo dell'album in meno, niente film, niente impaginazione, e poca post produzione, per cui si può ipotizzare, ma solo per chi lo fa, che un prezzo di 500 euro più eventuale assistente possa ritenersi remunerativo, ma degradante per la professionalità di qualcuno.
Un po' come quello che mi ha chiesto un preventivo per UNA o DUE foto da fare ad una cerimonia (non ricordo se era un diploma o quale altro premio). Ho risposto che una o 300 foto il prezzo era lo stesso, perchè non vendevo noci, ma il mio tempo e la mia professionalità.
O al barbiere, se ti fai tagliare "meno capelli", chiedi lo sconto? smile.gif


grazie anche a te per la risposta.
comunque, considerando che il mio taglio di capelli consiste nel passare la testa con una macchinetta, e il mio barbiere è la mia ragazza, capisci quanto pago...
ma visto che lei lo fa di lavoro ti posso assicurare che di clienti che chiedono lo sconto perché hanno meno capelli ce ne sono, e non pochi.
e se ci pensi, i parrucchieri fanno prezzi differenziati a seconda della lunghezza dei capelli a cui devono fare la piega, proprio perché il tempo necessario è diverso. esattamente come è diverso il tempo necessario per elaborare completamente una foto o 300. appunto perché tu vendi la tua professionalità e il tuo tempo credo che i prezzi non dovrebbero essere uguali.
opinione mia, ovviamente

teo

Inviato da: fabio camandona il Sep 26 2012, 06:36 PM

QUOTE(buzz @ Sep 26 2012, 06:55 PM) *
Il prezzo "equo" è quello che si trova sul mercato medio, e con questo avrai un risultato medio (non mediocre!).
Per cui se ti informi in giro, e nella tua zona i servizi si vendono a 2000 euro, quello è il prezzo equo, da cui poi un collega potrà decidere se scendere in caso di minori richieste, o sconto, o promozione, o "tengo famiglia", o album ridotto.
Oppure salire in casso di richiesta di videoproiezione in sala, foto stampate "al volo" da dare agli invitati, caricatura dal vivo, richiesta della cerimonia religiosa "integrale" (e magari a 2 telecamere).
Come vedi ci sono tante variabili, per cui non posso che confermare chi mi ha preceduto.

Naturalmente, più il servizio è ampio, e più il professionista ci guadagna, ma questo mi sembra logico. Il solo dvd con le foto prevede il costo dell'album in meno, niente film, niente impaginazione, e poca post produzione, per cui si può ipotizzare, ma solo per chi lo fa, che un prezzo di 500 euro più eventuale assistente possa ritenersi remunerativo, ma degradante per la professionalità di qualcuno.
Un po' come quello che mi ha chiesto un preventivo per UNA o DUE foto da fare ad una cerimonia (non ricordo se era un diploma o quale altro premio). Ho risposto che una o 300 foto il prezzo era lo stesso, perchè non vendevo noci, ma il mio tempo e la mia professionalità.
O al barbiere, se ti fai tagliare "meno capelli", chiedi lo sconto? smile.gif



@ Teo: Beh che tagliare i capelli a me costi 15 euro e tagliarli a mia moglie ne costi 50 ha in effetti tutto il suo senso smile.gif
Concordo e lo stesso, come hanno scritto, vale in ogni mestiere.

BUZZ, quando chiedono UNA o DUE foto sono davvero forti smile.gif)) Ma almeno due noci glie le hai poi lasciate ? wink.gif

Inviato da: teoravasi il Sep 26 2012, 06:44 PM

QUOTE(fabio camandona @ Sep 26 2012, 07:36 PM) *
@ Teo: Beh che tagliare i capelli a me costi 15 euro e tagliarli a mia moglie ne costi 50 ha in effetti tutto il suo senso smile.gif
Concordo e lo stesso, come hanno scritto, vale in ogni mestiere.

BUZZ, quando chiedono UNA o DUE foto sono davvero forti smile.gif)) Ma almeno due noci glie le hai poi lasciate ? wink.gif


scusa, è stata una giornata pesante e non mi sento molto bene, quindi sono un po' rintronato... ma non ho capito cosa intendi

teo

Inviato da: fabio camandona il Sep 26 2012, 06:54 PM

QUOTE(teoravasi @ Sep 26 2012, 07:44 PM) *
scusa, è stata una giornata pesante e non mi sento molto bene, quindi sono un po' rintronato... ma non ho capito cosa intendi

teo



Che concordo sul "più lavoro = più retribuzione"
Io ho dei capelli di paglia lunghi 4 cm, mia moglie ha un bel riccio lungo 40 cm, è giusto che chiedano più soldi wink.gif

Inviato da: photoart2000 il Sep 26 2012, 07:16 PM

QUOTE(teoravasi @ Sep 26 2012, 06:33 PM) *
grazie anche a te per la risposta.
ok, tu non vendi il dvd con le foto per tua scelta commerciale e personale. benissimo, niente da ridire.
ma per ipotesi: se io e te fossimo amici, e io mi dovessi sposare, potrei chiederti un consiglio? e se il consiglio fosse "voglio solo le foto su dvd, quando potrebbe chiedermi il fotografo per essere preso in considerazione come fotografo serio?" tu cosa risponderesti?
è come per i mobili... 50000€ per una cucina li spendi solo se è fatta dal designer geniale e costruita con materiali di pregio, ma 500€ per una cucina sai già che probabilmente è una ciofeca.


Difficile stabilire se un fotografo è “serio” solo in base a quanto si fa pagare.
Ovviamente ci sono casi limite (i 400 euro appunto del topic) che fanno fortemente dubitare.
Il consiglio che potrei darti è quello di fare visita al fotografo, farti mostrare i lavori che ha fatto e chiederne il prezzo, chiarendo che desideri le foto su un DVD (non tutti lo fanno)
A questo punto però i miei consigli si fermano perché il rapporto qualità/prezzo lo dovrai decidere tu.

Proprio come per l’arredamento: c’è chi vive benissimo con una cucina dell’IKEA e chi invece ambisce a qualcosa di qualitativamente più alto.
L’importante è esserne consapevoli e non decidere SOLO in base al prezzo.

Roberto



Inviato da: buzz il Sep 26 2012, 07:28 PM

QUOTE(teoravasi @ Sep 26 2012, 07:27 PM) *
beh, considerando che ho 30 anni per la pensione (se mai la vedrò) se ne riparla tra molto tempo...
grazie anche a te per la risposta.
comunque, considerando che il mio taglio di capelli consiste nel passare la testa con una macchinetta, e il mio barbiere è la mia ragazza, capisci quanto pago...
ma visto che lei lo fa di lavoro ti posso assicurare che di clienti che chiedono lo sconto perché hanno meno capelli ce ne sono, e non pochi.
e se ci pensi, i parrucchieri fanno prezzi differenziati a seconda della lunghezza dei capelli a cui devono fare la piega, proprio perché il tempo necessario è diverso. esattamente come è diverso il tempo necessario per elaborare completamente una foto o 300. appunto perché tu vendi la tua professionalità e il tuo tempo credo che i prezzi non dovrebbero essere uguali.
opinione mia, ovviamente

teo



Quindi se io parto da casa, vado a 30 km di distanza e perdo mezza giornata, se mi chiedono uno scatto solo pagano 10 euro (nemmeno la benzina) e se sono 100 ne pagano 1000?
No, non funziona così.

Inviato da: teoravasi il Sep 26 2012, 08:15 PM

QUOTE(fabio camandona @ Sep 26 2012, 07:54 PM) *
Che concordo sul "più lavoro = più retribuzione"
Io ho dei capelli di paglia lunghi 4 cm, mia moglie ha un bel riccio lungo 40 cm, è giusto che chiedano più soldi wink.gif


ah ok! scusa, ma non capivo se concordavi con me o con buzz (sono fuso, lo so)

QUOTE(photoart2000 @ Sep 26 2012, 08:16 PM) *
Difficile stabilire se un fotografo è “serio” solo in base a quanto si fa pagare.
Ovviamente ci sono casi limite (i 400 euro appunto del topic) che fanno fortemente dubitare.
Il consiglio che potrei darti è quello di fare visita al fotografo, farti mostrare i lavori che ha fatto e chiederne il prezzo, chiarendo che desideri le foto su un DVD (non tutti lo fanno)
A questo punto però i miei consigli si fermano perché il rapporto qualità/prezzo lo dovrai decidere tu.

Proprio come per l’arredamento: c’è chi vive benissimo con una cucina dell’IKEA e chi invece ambisce a qualcosa di qualitativamente più alto.
L’importante è esserne consapevoli e non decidere SOLO in base al prezzo.

Roberto


non intendevo dire che la serietà si decide solo in base al prezzo, e nemmeno la scelta va basata solo su quello.
quello che intendevo l'hai "sfiorato", e cioè: qual è il limite? 400 dici che è un limite che fa dubitare. ok. 500? 600? 800? 1000? a che punto si smette di dubitare e si comincia a fidarsi? o perlomeno, a non considerarla una presa in giro?
poi ovviamente il qualità/prezzo è personale in molti casi, ed è probabilmente quello che conta di più!

QUOTE(buzz @ Sep 26 2012, 08:28 PM) *
Quindi se io parto da casa, vado a 30 km di distanza e perdo mezza giornata, se mi chiedono uno scatto solo pagano 10 euro (nemmeno la benzina) e se sono 100 ne pagano 1000?
No, non funziona così.


beh, non con quelle proporzioni e quelle differenze, ma secondo me sì.
se gli scatti vanno sviluppati ed elaborati va da sè che il tempo necessario è diverso a seconda del numero. e tu stesso hai detto che vendi il tuo tempo e la tua professionalità. se fai lo stesso prezzo indipendentemente dal numero di foto significa che non dai un valore preciso al tuo tempo.
una foto la elabori in un'ora, 100 foto magari le elabori in una giornata (tempi e numeri a caso, ovviamente). ti faresti pagare comunque 100 euro (ipotetici)?
vorrebbe dire che tu guadagneresti cifre uguali per impegni molto diversi. probabilmente saresti strapagato per una foto, e sottopagato per un servizio di 100.

ovviamente il discorso cambia se dovessi/volessi consegnare i jpeg direttamente dalla macchina, allora l'impegno temporale sarebbe identico.

teo

Inviato da: Alessandro Avenali il Sep 26 2012, 08:52 PM

A me per esempio è capitato di dover dire di no a delle richieste per "sola cerimonia", "sole tre ore", e cose simili. Perché magari capitano di sabato in "alta stagione" e ovviamente precludono il prendere servizi più remunerativi che sai per certo in quelle date verranno richiesti. Stessa cosa ho dovuto fare per alcuni amici che avevano un budget più basso. Mi piacerebbe scattarle io le loro foto, ma vorrebbe dire rimetterci anche forse mille euro. Questo è quello che significa "scelta commerciale".
Certo se capita in mezzo alla settimana, magari last-minute, è facile andare incontro a queste richieste. Ma in date sensibili e a lunga scadenza si preferisce evitare.
Io per esempio sono uno di quelli che non obbliga a stampare l'album. E' una scelta commerciale anche questa.

Inviato da: Marcus Fenix il Sep 26 2012, 09:30 PM

Bene vedo che finalmente iniziamo a capirci, concludo dicendo che chi non fornisce servizi molto basic tipo solo DVD, per scelta commerciale, non può e deve lamentarsi nei confronti di chi lo fa, a qualunque cifra lo proponga, tanto non vendete lo stesso prodotto inutile lamentarsi, se cerco una panda non compro certo una Mercedes solo perchè il primo concessionario in cui entro vende solo quelle.

Volevo inoltre chiarire che non ho mai inteso il verbo inbonitore nella sua accezione dispregiativa, ovvero "ciarlatano" o "truffatore" non mi permetto di discurere la professionalità di nessuno senza conoscerlo, se qualcuno si è sentito offeso per questo chiedo scusa, col massimo rispetto per il lavoro del fotografo professionista.

Buona notte.

Inviato da: buzz il Sep 26 2012, 09:35 PM

QUOTE(teoravasi @ Sep 26 2012, 09:15 PM) *
beh, non con quelle proporzioni e quelle differenze, ma secondo me sì.
se gli scatti vanno sviluppati ed elaborati va da sè che il tempo necessario è diverso a seconda del numero. e tu stesso hai detto che vendi il tuo tempo e la tua professionalità. se fai lo stesso prezzo indipendentemente dal numero di foto significa che non dai un valore preciso al tuo tempo.
una foto la elabori in un'ora, 100 foto magari le elabori in una giornata (tempi e numeri a caso, ovviamente). ti faresti pagare comunque 100 euro (ipotetici)?
vorrebbe dire che tu guadagneresti cifre uguali per impegni molto diversi. probabilmente saresti strapagato per una foto, e sottopagato per un servizio di 100.

ovviamente il discorso cambia se dovessi/volessi consegnare i jpeg direttamente dalla macchina, allora l'impegno temporale sarebbe identico.

teo



Quando uno non riesce a spiegarsi, si rende infelice, e io non voglio risultare tale! smile.gif

Se io devo andare in un posto a fare una sola foto , e impiego mezza giornata (4 ore) del mio tempo, o faccio una foto o ne faccio 50 impiegherò sempre 4 ore del mio tempo. io non mi faccio pagare a scatto, ma a lavoro.
Sono riuscito a farmi capire adesso?!

La post produzione non la tengo nemmeno di conto, perchè quella la faccio in tutto rilassamento, nei ritagli di tempo e negli orari che scelgo.

spero di essere stato abbastanza chiaro.

Inviato da: photoart2000 il Sep 27 2012, 09:04 AM

QUOTE(teoravasi @ Sep 26 2012, 09:15 PM) *
non intendevo dire che la serietà si decide solo in base al prezzo, e nemmeno la scelta va basata solo su quello.
quello che intendevo l'hai "sfiorato", e cioè: qual è il limite? 400 dici che è un limite che fa dubitare. ok. 500? 600? 800? 1000? a che punto si smette di dubitare e si comincia a fidarsi? o perlomeno, a non considerarla una presa in giro?
poi ovviamente il qualità/prezzo è personale in molti casi, ed è probabilmente quello che conta di più!


Teo temo che sia una domanda alla quale è quasi impossibile rispondere.
Il prezzo è commisurato anche costi dell’attività del professionista.
Ed i costi del professionista sono in genere proporzionali al volume della sua attività.
Questo intendiamoci non significa necessariamente garanzia di qualità che deve sempre essere verificata preventivamente dal cliente nella trattativa per il servizio.

Per esempio per quanto mi riguarda il mio core business non sono i matrimoni, ma la fotografia industriale/pubblicitaria e di moda. Ho quattro collaboratori e due studi.
Facciamo comunque sui 35 – 40 matrimoni all’anno ed il prezzo (come per le altre attività) deve per forza tenere conto anche dei costi della nostra struttura.

Un fotografo matrimonialista che lavora da solo, magari in casa, ha costi minori e quindi può fare prezzi inferiori mantenendo una buona remunerazione del proprio lavoro e garantendo comunque una buona qualità.

Questo ovviamente in regime di concorrenza leale (senza lavorare in nero).

Quindi ripeto è quasi impossibile stabilire una soglia univoca di “affidabilità”. Comunque orientativamente al di sotto degli 800 euro penso sia bene verificare più accuratamente la qualità di ciò che viene offerto e COSA viene offerto.

Roberto


Inviato da: teoravasi il Sep 27 2012, 03:43 PM

QUOTE(buzz @ Sep 26 2012, 10:35 PM) *
Quando uno non riesce a spiegarsi, si rende infelice, e io non voglio risultare tale! smile.gif

Se io devo andare in un posto a fare una sola foto , e impiego mezza giornata (4 ore) del mio tempo, o faccio una foto o ne faccio 50 impiegherò sempre 4 ore del mio tempo. io non mi faccio pagare a scatto, ma a lavoro.
Sono riuscito a farmi capire adesso?!

La post produzione non la tengo nemmeno di conto, perchè quella la faccio in tutto rilassamento, nei ritagli di tempo e negli orari che scelgo.

spero di essere stato abbastanza chiaro.


esagerato, infelice per così poco? wink.gif
avevo considerato una possibilità di questo tipo, ed è quello che intendevo quando parlavo di consegnare direttamente i jpeg.
ma parlando di retribuzione commisurata anche agli scatti mi riferivo al lavoro di un professionista che fa solo quello nella vita. e consideravo il lavoro comprensivo di trasferimenti, scatti, elaborazione ed eventuale post produzione. come ho già detto, ovvio che se consegni direttamente le foto senza elaborazione o se l'elaborazione è "a tempo indeterminato" il discorso cambia, e diventa più simile al tuo.

QUOTE(photoart2000 @ Sep 27 2012, 10:04 AM) *
Teo temo che sia una domanda alla quale è quasi impossibile rispondere.
Il prezzo è commisurato anche costi dell’attività del professionista.
Ed i costi del professionista sono in genere proporzionali al volume della sua attività.
Questo intendiamoci non significa necessariamente garanzia di qualità che deve sempre essere verificata preventivamente dal cliente nella trattativa per il servizio.

Per esempio per quanto mi riguarda il mio core business non sono i matrimoni, ma la fotografia industriale/pubblicitaria e di moda. Ho quattro collaboratori e due studi.
Facciamo comunque sui 35 – 40 matrimoni all’anno ed il prezzo (come per le altre attività) deve per forza tenere conto anche dei costi della nostra struttura.

Un fotografo matrimonialista che lavora da solo, magari in casa, ha costi minori e quindi può fare prezzi inferiori mantenendo una buona remunerazione del proprio lavoro e garantendo comunque una buona qualità.

Questo ovviamente in regime di concorrenza leale (senza lavorare in nero).

Quindi ripeto è quasi impossibile stabilire una soglia univoca di “affidabilità”. Comunque orientativamente al di sotto degli 800 euro penso sia bene verificare più accuratamente la qualità di ciò che viene offerto e COSA viene offerto.

Roberto


grazie per il chiarimento

teo

Inviato da: Lt.massacre il Sep 28 2012, 12:16 PM

Scusate ma ho provato a usare il tariffario ufficiale. Il prezzo è in linea nel range!!

Detto questo la ragazza fa ritenuta d'acconto e quindi è perfettamente in regola entro i 5000€ annui (12-13 matrimoni l'anno). Non può camparci ovviamente di fotografia, ma facendolo come secondo lavoro (solo se veramente brava) ha qualche possibilità di incassare.

In generale sono d'accordo sul fatto che non si possa quantificare con estrema precisione la tariffa perchè funzione delle capacità e del servizio svolto.
Detto questo alle lauree della mia ormai ex-università i fotografi ufficiali (sono gli stessi da anni che pagano per avere l'esclusiva) chiedono 80€ per un video di 6-10 minuti con 1 sola videocamera statica consegnato su cassetta e 95€ se consegnata su DVD (non si parla di post produzione perchè si consegna sul momento senza manipolazione). Per le foto i prezzi sono altrettanto esagerati soprattutto considerando la qualità delle foto (foto pessime di partenza e con post produzione nulla) e considerando che in una giornata di 8 ore si fanno non meno di 30 lauree...

Non dico che sia giusto un prezzo o un altro..dico che bisognerebbe fare distinzioni caso per caso!!

E secondo me la rovina dei professionisti matrimonialisti/fotografi di eventi, non sono i fotoamatori in nero (anche loro non lo nego), semmai la folta schiera di professionisti che con i loro pessimi lavori ed alti tariffari fanno rimpiangere avvolte le "foto dello zio"..proprio oggi che strumenti amatoriali hanno raggiunto una qualità impensabile fin poco tempo fa.

Parlo per me e non estendo il discorso..se le foto del fotografo professionista sono davvero valide e si riconosce una certa capacità, uso di attrezzatura etc. che si DISTACCANO dalle foto dell'amico che ha comprato ieri la macchina nuova, sono PIU' CHE CONTENTO di pagare il suo servizio (per un eventuale matrimonio sarei disposto a pagare un buon/ottimo servizio un compenso adeguato..anche i 4000€ potendo ovviamente). Ed io di fotografia qualcosa ci capisco (magari non molto ma un po' si)..se gli sposi, che non hanno molta cultura in materia, non riescono a distinguere il lavoro di un professionista da quello di un fotografo improvvisato qualsiasi, allora c'è da preoccuparsi perchè evidentemente il lavoro probabilmente non è poi così impressionante da valere la spesa.

Matteo.


P.S.: mia madre quando è andata a scegliere le foto della mia laurea l'altranno dal fotografo ha avuto difficoltà a trovare 1 foto che fosse "decente" secondo i suoi gusti (per me era OSCENA..flash sparato in faccia etc.)


 

Inviato da: fabio camandona il Sep 28 2012, 06:47 PM

QUOTE(Lt.massacre @ Sep 28 2012, 01:16 PM) *
Scusate ma ho provato a usare il tariffario ufficiale. Il prezzo è in linea nel range!!

Detto questo la ragazza fa ritenuta d'acconto e quindi è perfettamente in regola entro i 5000€ annui (12-13 matrimoni l'anno). Non può camparci ovviamente di fotografia, ma facendolo come secondo lavoro (solo se veramente brava) ha qualche possibilità di incassare.

In generale sono d'accordo sul fatto che non si possa quantificare con estrema precisione la tariffa perchè funzione delle capacità e del servizio svolto.
Detto questo alle lauree della mia ormai ex-università i fotografi ufficiali (sono gli stessi da anni che pagano per avere l'esclusiva) chiedono 80€ per un video di 6-10 minuti con 1 sola videocamera statica consegnato su cassetta e 95€ se consegnata su DVD (non si parla di post produzione perchè si consegna sul momento senza manipolazione). Per le foto i prezzi sono altrettanto esagerati soprattutto considerando la qualità delle foto (foto pessime di partenza e con post produzione nulla) e considerando che in una giornata di 8 ore si fanno non meno di 30 lauree...

Non dico che sia giusto un prezzo o un altro..dico che bisognerebbe fare distinzioni caso per caso!!

E secondo me la rovina dei professionisti matrimonialisti/fotografi di eventi, non sono i fotoamatori in nero (anche loro non lo nego), semmai la folta schiera di professionisti che con i loro pessimi lavori ed alti tariffari fanno rimpiangere avvolte le "foto dello zio"..proprio oggi che strumenti amatoriali hanno raggiunto una qualità impensabile fin poco tempo fa.

Parlo per me e non estendo il discorso..se le foto del fotografo professionista sono davvero valide e si riconosce una certa capacità, uso di attrezzatura etc. che si DISTACCANO dalle foto dell'amico che ha comprato ieri la macchina nuova, sono PIU' CHE CONTENTO di pagare il suo servizio (per un eventuale matrimonio sarei disposto a pagare un buon/ottimo servizio un compenso adeguato..anche i 4000€ potendo ovviamente). Ed io di fotografia qualcosa ci capisco (magari non molto ma un po' si)..se gli sposi, che non hanno molta cultura in materia, non riescono a distinguere il lavoro di un professionista da quello di un fotografo improvvisato qualsiasi, allora c'è da preoccuparsi perchè evidentemente il lavoro probabilmente non è poi così impressionante da valere la spesa.

Matteo.
P.S.: mia madre quando è andata a scegliere le foto della mia laurea l'altranno dal fotografo ha avuto difficoltà a trovare 1 foto che fosse "decente" secondo i suoi gusti (per me era OSCENA..flash sparato in faccia etc.)


Senza (io) fare tante parole: Pollice.gif

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)