Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON SUSHI BAR _ Iva Al 21% Da Domani...

Inviato da: nevefresca il Sep 16 2011, 09:43 AM

Ecchelallà... rolleyes.gif i prezzi s'alzano ancora.

Inviato da: Antonio Canetti il Sep 16 2011, 09:47 AM

quiello che mi preoccupa non è l'1% così com'è ma l'arrotndamento alla cifra superiore, peccato che questo eventuale abbuso non sia facilmente controllabile.


Antonio

Inviato da: CVCPhoto il Sep 16 2011, 09:51 AM

Mamma mia... vuoi vedere allora che la D3s aumenterà di quasi 50 euro? Non vi voleva proprio... sono sempre gli ultimi euro quelli che mancano messicano.gif

Carlo

Inviato da: nevefresca il Sep 16 2011, 09:56 AM

QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 16 2011, 10:47 AM) *
quiello che mi preoccupa non è l'1% così com'è ma l'arrotndamento alla cifra superiore, peccato che questo eventuale abbuso non sia facilmente controllabile...


Ovvio che non si perderà tempo ad arrotondare per eccesso.

QUOTE(CVCPhoto @ Sep 16 2011, 10:51 AM) *
Mamma mia... vuoi vedere allora che la D3s aumenterà di quasi 50 euro? Non vi voleva proprio... sono sempre gli ultimi euro quelli che mancano messicano.gif


Salta l'affare anche a me pure stavolta messicano.gif

Inviato da: CVCPhoto il Sep 16 2011, 09:58 AM

QUOTE(nevefresca @ Sep 16 2011, 10:56 AM) *
Salta l'affare anche a me pure stavolta messicano.gif


Questa è Jella!!! laugh.gif

Carlo

Inviato da: SamuaL il Sep 16 2011, 10:02 AM

Altre saracche nei denti per i piccolini.. e intanto i grossi continuano a "scaricarla"

Inviato da: nevefresca il Sep 16 2011, 10:03 AM

Pensa che per quanto tempo è passato da quando ho iniziato a racimolare gli spiccioli per comprarmi una macchina fotografica nuova ha fatto in tempo ad alzarsi l'aliquota iva! messicano.gif

Inviato da: enrico_79 il Sep 16 2011, 10:03 AM

QUOTE(SamuaL @ Sep 16 2011, 11:02 AM) *
Altre saracche nei denti per i piccolini.. e intanto i grossi continuano a "scaricarla"


è m e r d a per tutti gli onesti .... altro non dire wink.gif

Inviato da: UmbertoBellitto il Sep 16 2011, 10:06 AM

.......che @@! L'ennesimo colpo basso!................oggi faccio in tempo a comprare un parapalle ivato al 20%

Inviato da: RobMcFrey il Sep 16 2011, 10:07 AM

spartaaaaani...!

a no scusate siamo in italia, facciamoci trucidare messicano.gif

Inviato da: nevefresca il Sep 16 2011, 10:09 AM

QUOTE(UmbertoBellitto @ Sep 16 2011, 11:06 AM) *
.......che @@! L'ennesimo colpo basso!................oggi faccio in tempo a comprare un parapalle ivato al 20%


Mi sa che il parapalle ce lo dovremo comprare tutti tra poco biggrin.gif

Inviato da: CVCPhoto il Sep 16 2011, 10:10 AM

QUOTE(SamuaL @ Sep 16 2011, 11:02 AM) *
Altre saracche nei denti per i piccolini.. e intanto i grossi continuano a "scaricarla"


Non serve essere 'grossi' per scaricare l'IVA inerente ai beni strumentali e ai servizi inerenti la propria attività in proprio.

Ma si sa, il dipendente non può scaricarla l'IVA. A volte però preferirei essere un dipendente piuttosto che essere un consulente, avrei auto aziendale, rimborso del gasolio, stipendio assicurato, ferie pagate e quant'altro ci vada dietro, oltre che un impiego maggiormene tutelato.

Nel mio caso guadagno bene, è vero, ma il rischio d'impresa è elevato e se domani l'azienda per la quale lavoro non avesse più bisogno dei miei servigi, hai voglia a scaricare l'IVA... non me ne farei nulla.

Carlo

Inviato da: Marco (Kintaro70) il Sep 16 2011, 10:17 AM

QUOTE(CVCPhoto @ Sep 16 2011, 10:51 AM) *
Mamma mia... vuoi vedere allora che la D3s aumenterà di quasi 50 euro? Non vi voleva proprio... sono sempre gli ultimi euro quelli che mancano messicano.gif

Carlo



I 50 io li ho, il problema sono gli altri 4500 laugh.gif

Inviato da: nevefresca il Sep 16 2011, 10:18 AM

QUOTE(CVCPhoto @ Sep 16 2011, 11:10 AM) *
Non serve essere 'grossi' per scaricare l'IVA inerente ai beni strumentali e ai servizi inerenti la propria attività in proprio.

Ma si sa, il dipendente non può scaricarla l'IVA. A volte però preferirei essere un dipendente piuttosto che essere un consulente, avrei auto aziendale, rimborso del gasolio, stipendio assicurato, ferie pagate e quant'altro ci vada dietro, oltre che un impiego maggiormene tutelato.

Nel mio caso guadagno bene, è vero, ma il rischio d'impresa è elevato e se domani l'azienda per la quale lavoro non avesse più bisogno dei miei servigi, hai voglia a scaricare l'IVA... non me ne farei nulla.

Carlo


Nel mio caso come consulente non guadagno nemmeno molto ultimamente, però sono d'accordo su tutto ciò che hai detto cerotto.gif

Inviato da: CVCPhoto il Sep 16 2011, 10:21 AM

QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Sep 16 2011, 11:17 AM) *
I 50 io li ho, il problema sono gli altri 4500 laugh.gif


Hahahahahahahaha... io sto ingrassando il maialino intanto... spero che al momento di svuotarlo, l'IVA non sia arrivata al 35%.

Quasi quasi parlo col mio commercialista per sentire se posso mettere la D3s nei cespiti ammortizzabili e detrarre l'intera IVA. messicano.gif

Carlo

Inviato da: alessandro.sentieri il Sep 16 2011, 10:25 AM

Parlando da commercialista (e quindi pensando alle sole problematiche tecniche), come da consuetudine, la modifica normativa e quindi la decorrenza dell'aumento di aliquota è stato comunicato oggi.
Quindi occorre pedalare per avvisare tutti i clienti, i quali entro domani dovranno:
1. adeguare i prezzi al dettaglio (se non vogliono pagare loro l'aumento iva)
2. adeguare i registratori di cassa
3. adeguare i software di fatturazione
Tutto il perfetto "Italian style" dry.gif

Ale

QUOTE(CVCPhoto @ Sep 16 2011, 11:21 AM) *
Quasi quasi parlo col mio commercialista per sentire se posso mettere la D3s nei cespiti ammortizzabili e detrarre l'intera IVA. messicano.gif


Dipende: se la D3s può essere considerata strumentale alla tua attività, perchè no??? wink.gif
Occhio però che in quel caso la garanzia vale solo per un anno...

Ale

Inviato da: CVCPhoto il Sep 16 2011, 10:35 AM

QUOTE(alessandro.sentieri @ Sep 16 2011, 11:25 AM) *
...
Dipende: se la D3s può essere considerata strumentale alla tua attività, perchè no??? wink.gif
Occhio però che in quel caso la garanzia vale solo per un anno...

Ale


Il problema di un solo anno di garanzia per me non sarebbe una tragedia, ma quasi 1000 euro di risparmio non sarebbero noccioline.

Diciamo che potrei anche dimostrare che mi serve per l'attività, per documentare prove sperimentali che seguo regolarmente negli allevamenti e altri incarichi che ho che ho sempre documentato, prima con la compattina e ora con la reflex.

Non mi è dato sapere però se può esistere un limite di valore, dal momento che ciò che scatto per lavoro, potrei farlo anche con una Coolpix da 300 euro.

Carlo

Inviato da: nevefresca il Sep 16 2011, 10:38 AM

QUOTE(alessandro.sentieri @ Sep 16 2011, 11:25 AM) *
cut... Dipende: se la D3s può essere considerata strumentale alla tua attività, perchè no??? wink.gif
Occhio però che in quel caso la garanzia vale solo per un anno...


Per la natura della mia atitività potrei farlo. Lo feci a suo tempo con la D200, ma non saprei se il risparmio scaricando l'iva sia adeguato alla riduzione ad un solo anno di garanzia. Certo che su 4500 euro circa della d3s si comincia a risparmiare una bella somma... sono quasi 1.000 euro unsure.gif

Inviato da: Marco Carotenuto il Sep 16 2011, 10:45 AM

come mai si perde la garanzia? io lo feci con la d300s,con la legge 104 e quindi panando l'iva al 4% ma i 3 anni di garanzia li ho avuti..forse il discorso è diverso?

Inviato da: nevefresca il Sep 16 2011, 10:49 AM

QUOTE(Marco Carotenuto @ Sep 16 2011, 11:45 AM) *
come mai si perde la garanzia? io lo feci con la d300s,con la legge 104 e quindi panando l'iva al 4% ma i 3 anni di garanzia li ho avuti..forse il discorso è diverso?


Probabile, ma non saprei. Di certo questa tua operazione è interessante, mi piacerebbe saperne di più smile.gif

Inviato da: Marco (Kintaro70) il Sep 16 2011, 10:53 AM

QUOTE(CVCPhoto @ Sep 16 2011, 11:21 AM) *
Hahahahahahahaha... io sto ingrassando il maialino intanto... spero che al momento di svuotarlo, l'IVA non sia arrivata al 35%.

Quasi quasi parlo col mio commercialista per sentire se posso mettere la D3s nei cespiti ammortizzabili e detrarre l'intera IVA. messicano.gif

Carlo


Attento che oltre una certa cifra non ricordo se 2000 o 3000 euro il bene va dichiarato (e quindi rientra in una sorta di redditometro) ... io pensavo di farla scontrinare a pezzi laugh.gif

Inviato da: xaci il Sep 16 2011, 10:54 AM

Io, invece, l'IVA in fattura non la metto.....lavorando all'estero aggiungo la dicitura "Operazioni non imponibili IVA ai sensi dell'art. 8 bis DPR 633/72"...mi toccherà pagarla per comprare le cose, però.... :(

Inviato da: cere86 il Sep 16 2011, 10:56 AM

QUOTE(CVCPhoto @ Sep 16 2011, 11:10 AM) *
Ma si sa, il dipendente non può scaricarla l'IVA. A volte però preferirei essere un dipendente piuttosto che essere un consulente, avrei auto aziendale, rimborso del gasolio, stipendio assicurato, ferie pagate e quant'altro ci vada dietro, oltre che un impiego maggiormene tutelato.


Carlo


Se mi trovi un'azienda che da tutto questo Carlo chiamami...
Non ce nè più per nessuno....solo che non riusciamo a capirlo.... tutto qui!!!!

Inviato da: nevefresca il Sep 16 2011, 11:06 AM

QUOTE(alessandro.sentieri @ Sep 16 2011, 11:25 AM) *
Parlando da commercialista (e quindi pensando alle sole problematiche tecniche), come da consuetudine, la modifica normativa e quindi la decorrenza dell'aumento di aliquota è stato comunicato oggi...


Mi ha chiamato proprio ora... telefono.gif

Inviato da: Dob_Herr_Mannu il Sep 16 2011, 11:06 AM

Come al solito, i salassi ricadono sempre su chi ha già la cinghia tirata al soffocamento... Vergognoso.

Inviato da: emanuela1987 il Sep 16 2011, 11:16 AM

Ho fatto bene a comprarmi ieri l'sb-700 allora wink.gif risparmione!!!

Comunque a parte tutto.. su una spesa alimentare, ci sarà un bel rialzo e l'iva va a colpire tutti indipendentemente dal reddito: indi per cui... dov'è Robin Hood??????

Qui rubiamo ai poveri per non far scappare i ricchi..

Inviato da: btenrico il Sep 16 2011, 11:26 AM

QUOTE(emanuela1987 @ Sep 16 2011, 12:16 PM) *
Ho fatto bene a comprarmi ieri l'sb-700 allora wink.gif risparmione!!!

Comunque a parte tutto.. su una spesa alimentare, ci sarà un bel rialzo e l'iva va a colpire tutti indipendentemente dal reddito: indi per cui... dov'è Robin Hood??????

Qui rubiamo ai poveri per non far scappare i ricchi..


Tranquilli, alimenti e generi di prima necessita hanno l'IVA al 4 e al 10% quindi non subiranno variazioni, vale solo per l'iva 20, quindi per tutti i nostri "giocattoli" costosi per fare fotografie mad.gif

Inviato da: alessandro.sentieri il Sep 16 2011, 11:29 AM

Allora, andiamo per gradi (poi però mi pagate la consulenza con un bell'aperitivo biggrin.gif)
1. il problema del valore del bene, di qualsiasi bene strumentale beninteso, non si pone: io posso decidere di dotarmi dell'attrezzatura che preferisco per fare il mio lavoro, senza limitazioni di spesa. Quindi se la realizzazione di fotografie è inerente la mia attività, posso decidere indifferentemente se utilizzare una cp o una d3s. Però, visto il recente orientamento della Cassazione, devo sempre mantenere l'economicità della mia attività.
2. la garanzia non si perde ma si riduce a un anno, in quanto la normativa italiana, adeguata a quella comunitaria, prevede che quando un bene viene utizzato professionalmente la garazia, originariamente di due anni, venga, appunto, ridotta a un anno soltanto (penso per la presunzione di un utilizzo più intensivo del bene)
3. se si sostiene una spesa di importo superiore a 3.600 euro iva compresa, questa viene segnalata in un elenco ed entra a far parte del c.d. "spesometro", ovvero di un paniere riferito al singolo contribuente che può essere indicativo di maggior reddito reale rispetto a quello dichiarato (esempio, se nel corso dell'anno il mio spesometro per d3s, viaggi, gioielli, ecc... è di 20.000 euro e il mio reddito di 10.000 sicuramente l'Agenzia delle Entrate me ne chiederà conto). Questo vale per tutti, quindi anche per che acquista la d3s senza fattura, ma con semplice scontrino fiscale e anche per i lavoratori dipendenti.

Ale

Inviato da: xaci il Sep 16 2011, 11:33 AM

Eh sì Ale...l'info và direttamente all'Agenzia anche per bonifici ricevuti oltre una certa cifra.....

Inviato da: nevefresca il Sep 16 2011, 11:35 AM

QUOTE(alessandro.sentieri @ Sep 16 2011, 12:29 PM) *
Allora, andiamo per gradi ...


Spiegato benissimo il concetto, grazie! Cosa ti offro da bere? messicano.gif
Chissà perchè con il mio non ci capisco mai niente quando mi spiega le cose ... dry.gif

Inviato da: dottor_maku il Sep 16 2011, 11:36 AM

una mossa per fare cassa ma anche recessionista.

secondo me la vera crisi sta per arrivare.

ragazzi, e' brutto da dire ma oggi come oggi chi ha un lavoro stabile e investito bene i risparmi poteva stare tranquillo. ma potrebbero arrivare tempi durissimi. per tutti.

Inviato da: alessandro.sentieri il Sep 16 2011, 11:40 AM

QUOTE(nevefresca @ Sep 16 2011, 12:35 PM) *
Spiegato benissimo il concetto, grazie! Cosa ti offro da bere? messicano.gif


... vada per un analcolico, devo essere lucido wink.gif


QUOTE(dottor_maku @ Sep 16 2011, 12:36 PM) *
una mossa per fare cassa ma anche recessionista.

secondo me la vera crisi sta per arrivare.

ragazzi, e' brutto da dire ma oggi come oggi chi ha un lavoro stabile e investito bene i risparmi poteva stare tranquillo. ma potrebbero arrivare tempi durissimi. per tutti.


... una mossa che indica che non sanno più dove sbattere la testa, la prossima sarà un bel condono fiscale ed edilizio e poi abbiamo finito qualsiasi tipo di risorsa...
Purtroppo quando era il momento di fare le riforme strutturali ci si è ben guardati da qualsiasi proposta costruttiva e ora si agisce solamente in modo estemporaneo e senza possibilità di progettazione per il futuro... c'è davvero poco da stare allegri...

Inviato da: dottor_maku il Sep 16 2011, 11:44 AM

QUOTE(alessandro.sentieri @ Sep 16 2011, 12:40 PM) *
... vada per un analcolico, devo essere lucido wink.gif
... una mossa che indica che non sanno più dove sbattere la testa, la prossima sarà un bel condono fiscale ed edilizio e poi abbiamo finito qualsiasi tipo di risorsa...
Purtroppo quando era il momento di fare le riforme strutturali ci si è ben guardati da qualsiasi proposta costruttiva e ora si agisce solamente in modo estemporaneo e senza possibilità di progettazione per il futuro... c'è davvero poco da stare allegri...


e' un governo dalle mani legate perche' il grosso del bacino elettorale sono delinquenti o parassiti.

ecco, se penalizzassimo delinquenti e parassiti allora forse l'italia ce la fa. pero' ci sarebbe la guerra civile e l'assalto ai fondi.

imho meta' del paese dipende direttamente o indirettametne dalla politica, piu' nello specifico dal suo braccio clientelare fatto di nomine, appalti, cricche, caste, massonerie, CL. stiamo parlando di una massa di milione di persone, di miracolati.

ma e' finita la pacchia.

Inviato da: marcomdd il Sep 16 2011, 11:48 AM

QUOTE(CVCPhoto @ Sep 16 2011, 11:35 AM) *
Non mi è dato sapere però se può esistere un limite di valore, dal momento che ciò che scatto per lavoro, potrei farlo anche con una Coolpix da 300 euro.


Che io sappia non c'è limite, parlane comunque col comm. credo ne valga la pena.

QUOTE(CVCPhoto @ Sep 16 2011, 11:10 AM) *
A volte però preferirei essere un dipendente piuttosto che essere un consulente, avrei auto aziendale, rimborso del gasolio, stipendio assicurato, ferie pagate e quant'altro ci vada dietro, oltre che un impiego maggiormene tutelato.


Carlo credimi è meglio fare il consulente, anche perchè la concezione di ditta che hai riportato è un poco utopistica o quantomeno molto molto rara messicano.gif



p.s. ho letto solo dopo la risposta (punto 1) di Alessandro.

Inviato da: lhawy il Sep 16 2011, 12:04 PM

come disse un mio amico: non è tanto l'1%, ma il fatto che l'1% è su ogni cosa quotidiana che compriamo!

acqua, pane, il caffè del mattino, la benzina, le sigarette, il panino a mezzo giorno, le bollette, i pomodori,, la pasta.......chi vuole continuare la lista?

Inviato da: marcomdd il Sep 16 2011, 12:10 PM

QUOTE(lhawy @ Sep 16 2011, 01:04 PM) *
come disse un mio amico: non è tanto l'1%, ma il fatto che l'1% è su ogni cosa quotidiana che compriamo!

acqua, pane, il caffè del mattino, la benzina, le sigarette, il panino a mezzo giorno, le bollette, i pomodori,, la pasta.......chi vuole continuare la lista?

no, i generi alimentari hanno l'iva ridotta al 4% (10% per determinati prodotti alimentari).
il bar ha l'iva al 10%

Inviato da: gargasecca il Sep 16 2011, 12:12 PM

QUOTE(lhawy @ Sep 16 2011, 01:04 PM) *
come disse un mio amico: non è tanto l'1%, ma il fatto che l'1% è su ogni cosa quotidiana che compriamo!

acqua, pane, il caffè del mattino, la benzina, le sigarette, il panino a mezzo giorno, le bollette, i pomodori,, la pasta.......chi vuole continuare la lista?



"forse" sei poco informato...l' aliquota x i generi alimentari e quelli di 1° necessità NON verrà adeguata al 21%...quindi non vedo nessun aumento in quel senso... rolleyes.gif

Inviato da: Antonio Canetti il Sep 16 2011, 12:13 PM

QUOTE(lhawy @ Sep 16 2011, 01:04 PM) *
acqua, pane, il caffè del mattino, la benzina, le sigarette, il panino a mezzo giorno, le bollette, i pomodori,, la pasta.......chi vuole continuare la lista?



quelli in grassetto l'IVA rimane invariato, perchè sono bene essenziali. ilcaffe del mattino sigarete e panino non so se sono ritenuti bene essenziali-


Antonio

Inviato da: gargasecca il Sep 16 2011, 12:20 PM

QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 16 2011, 01:13 PM) *
quelli in grassetto l'IVA rimane invariato, perchè sono bene essenziali. ilcaffe del mattino sigarete e panino non so se sono ritenuti bene essenziali-
Antonio



tranne le sigarette...credo che rinetri tutto nell' alimentare e/o bar che si diceva... rolleyes.gif

Inviato da: alessandro.sentieri il Sep 16 2011, 12:21 PM

QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 16 2011, 01:13 PM) *
quelli in grassetto l'IVA rimane invariato, perchè sono bene essenziali. ilcaffe del mattino sigarete e panino non so se sono ritenuti bene essenziali-
Antonio


... le consumazioni presso pubblici esercizi (bar, ristoranti, ecc... ) restano con iva al 10% mentre le sigarette sono esenti (scontano altri tipi di imposte indirette)

Inviato da: lhawy il Sep 16 2011, 12:23 PM

meglio così, ora sono meglio informato! smile.gif

Inviato da: gianz il Sep 16 2011, 12:23 PM

QUOTE(dottor_maku @ Sep 16 2011, 12:36 PM) *
secondo me la vera crisi sta per arrivare.


Concordo. Alla faccia degli ingenui o presunti tali che continuano a prestar attenzione alle bugie cosmiche ammannite a grosse dosi da massmedia ed esperti (esperti de che... che uno c'arriva a capire le cose con la 3a media, e tu che hai studiato non riesci a farlo? O ci sei o ci fai... o ci racconti le storie) la crisi vera e propria non s'è ancora vista e arriverà da qui a qualche anno, quando ormai anche chi aveva qualcosa da parte l'avrà puntualmente bruciato. E allora saranno guai grossi come una manovra finanziaria! Non è per esser disfattisti o per voler sempre vedere il bicchiere mezzo vuoto... è che qualcuno, con la storia del bisogna essere ottimisti, c'ha menato il can per l'aia per un paio d'anni... paio d'anni in cui bisognava darsi da fare e fare qualcosa.
Non si può pretendere di vivere e di mantenere un sistema di tipo capitalista, se poi strizzi ed impoverisci la massa che lo mantiene facendo spese. Hanno cominciato portando il lavoro all'estero, togliendo ricchezza al paese, e stanno finendo aumentando balzelli e tasse... in barba alle regole base dell'economia, che indica, in un alleggerimento fiscale, una delle possibilità di ripresa. Tra qualche anno una D700 con 24-70 sarà il sogno proibito di chissà quanta gente... per non parlare di casa, vitto, vacanze, diritti del lavoro... tempi bui in arrivo.

Ps: tra qualche tempo vedremo annunci al mercatino del genere: vendo D3s + 24-70, 70-200 per inutilizzo e per capitalizzare causa acquisto campo + coppia di buoi e aratro. tongue.gif

Inviato da: eutelsat il Sep 16 2011, 12:49 PM

I generi alimentari subiranno cmq un aumento, purtroppo con l'aumento dei carburanti, tutto ne risente, c'è poco da fare :(


Gianni

Inviato da: Massimo66Mi il Sep 16 2011, 12:50 PM

Purtroppo anche se le aliquote iva del 4 e del 10 per cento non sono state toccate , i beni e i servizi ad esse collegate (per esempio la bolletta della luce) aumenteranno causando rincari su tutto.
Per esempio un panettiere (4%) a cui aumentano i costi delle bollette elettriche , del gas e i costi del carburante per le consegne , sarà costretto ad aumentare il prezzo del pane (con magari un bell'arrotondamento verso l'alto). Fulmine.gif

Inviato da: Marco (Kintaro70) il Sep 16 2011, 12:51 PM

QUOTE(gianz @ Sep 16 2011, 01:23 PM) *
...
Ps: tra qualche tempo vedremo annunci al mercatino del genere: vendo D3s + 24-70, 70-200 per inutilizzo e per capitalizzare causa acquisto campo + coppia di buoi e aratro. tongue.gif


Ipotesi non tanto campata in aria ...

P.S. quando questi signori avranno ridotto il paese alla fame, sarà il loro turno di aver paura, ci sarà sempre più gente che non ha nulla da perdere, a protestare, con metodi anche al di sopra della legge (leggi azioni violente).

Spero che non si arrivi a questo, ma un popolo non dovrebbe mai temere il proprio governo, tuttavia i governi dovrebbero temere il popolo.

Inviato da: Antonio Canetti il Sep 16 2011, 12:56 PM

quoto quello che hai detto e aggiungo una battuta per l'ultima frase:



QUOTE(gianz @ Sep 16 2011, 01:23 PM) *
Ps: tra qualche tempo vedremo annunci al mercatino del genere: vendo D3s + 24-70, 70-200 per inutilizzo e per capitalizzare causa acquisto campo + coppia di buoi e aratro. tongue.gif

e sarà un lusso per pochi.


Antonio

Inviato da: bergat@tiscali.it il Sep 16 2011, 12:59 PM

QUOTE(Massimo66Mi @ Sep 16 2011, 01:50 PM) *
Purtroppo anche se le aliquote iva del 4 e del 10 per cento non sono state toccate , i beni e i servizi ad esse collegate (per esempio la bolletta della luce) aumenteranno causando rincari su tutto.
Per esempio un panettiere (4%) a cui aumentano i costi delle bollette elettriche , del gas e i costi del carburante per le consegne , sarà costretto ad aumentare il prezzo del pane (con magari un bell'arrotondamento verso l'alto). Fulmine.gif

dal primo settembre il pane che generalmente acquistavo è salito da 2,20 €/kg a 3,50€/ kg unsure.gif .....e mi ha detto che vuole oramai non ce la si fa più per cui abbiamo aumentato solo del 50% blink.gif

Inviato da: simonespe il Sep 16 2011, 01:00 PM

QUOTE(Massimo66Mi @ Sep 16 2011, 01:50 PM) *
Purtroppo anche se le aliquote iva del 4 e del 10 per cento non sono state toccate , i beni e i servizi ad esse collegate (per esempio la bolletta della luce) aumenteranno causando rincari su tutto.
Per esempio un panettiere (4%) a cui aumentano i costi delle bollette elettriche , del gas e i costi del carburante per le consegne , sarà costretto ad aumentare il prezzo del pane (con magari un bell'arrotondamento verso l'alto). Fulmine.gif


esatto... Pollice.gif

questo è il modo di aumentare tutto con stile....anche i beni di primo consumo....

lo stile di questo governo e del suo presidente...

Inviato da: Antonio Canetti il Sep 16 2011, 01:04 PM

QUOTE(simonespe @ Sep 16 2011, 02:00 PM) *
lo stile di questo governo e del suo presidente...



non andiamo in politica, altrimenti come da regolamnto chiudono questo sfogo...pardon...questa discusione!

Inviato da: bergat@tiscali.it il Sep 16 2011, 01:05 PM

Signore rimetti a noi i nostri debiti come noi rimettiamo ai nostri debitori..... e mica tutti possono farlo..... salta chi può,....purtroppo

Inviato da: CVCPhoto il Sep 16 2011, 01:06 PM

QUOTE(lhawy @ Sep 16 2011, 01:04 PM) *
come disse un mio amico: non è tanto l'1%, ma il fatto che l'1% è su ogni cosa quotidiana che compriamo!

acqua, pane, il caffè del mattino, la benzina, le sigarette, il panino a mezzo giorno, le bollette, i pomodori,, la pasta.......chi vuole continuare la lista?


Ma rimane sempre l'1%.

Ci sarà da tenere a bada invece certi negozianti furbi che aumenteranno dell'1% anche i prodotti con IVA agevolata del 10%.

Carlo

Inviato da: Antonio Canetti il Sep 16 2011, 01:14 PM

sarebbe più corretto, ma fastidioso, mettere sul cartellino dei prezzi:
prezzo netto + IVA= totale

Antonio

Inviato da: Marco (Kintaro70) il Sep 16 2011, 01:14 PM

QUOTE(CVCPhoto @ Sep 16 2011, 02:06 PM) *
Ma rimane sempre l'1%.

Ci sarà da tenere a bada invece certi negozianti furbi che aumenteranno dell'1% anche i prodotti con IVA agevolata del 10%.

Carlo



Chi vuoi che lo faccia? I geni dell'economia che hanno aumentato l'iva, o quelli che hanno sorvegliato la transizione lira euro?

Prepariamo le mutande di ghisa, e quando non avremo più soldi sarà lecito anche rubare, lo dice la legge stessa.

Inviato da: CVCPhoto il Sep 16 2011, 01:17 PM

Fulmine.gif

QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Sep 16 2011, 02:14 PM) *
Chi vuoi che lo faccia? I geni delle'economia che hanno aumentato l'iva, quelli che hanno sorvegliato la transizione lira euro?

Prepariamo le mutande di ghisa, e quando non avremo più soldi sarà lecito anche rubare, lo dice la legge stessa.


Errore, devi prima drogarti per passarla liscia. messicano.gif

Potremmo però dire che siamo in crisi d'astinenza da FX, sempre una dipendenza è. Forse con un bravo avvocato ci va liscia. smile.gif

Carlo

Inviato da: Marco (Kintaro70) il Sep 16 2011, 01:25 PM

QUOTE(CVCPhoto @ Sep 16 2011, 02:17 PM) *
Fulmine.gif

Errore, devi prima drogarti per passarla liscia. messicano.gif

Potremmo però dire che siamo in crisi d'astinenza da FX, sempre una dipendenza è. Forse con un bravo avvocato ci va liscia. smile.gif

Carlo



Errore, la legge stabilisce che la persona indigente, che ruba cibo per il proprio sostentamento, e solo per quello (quindi entrare in un negozio e rubare duna D3x non è proprio legale) laugh.gif
Di fatto non commette reato punibile dalla legge in quanto alla stregua di chi uccide per difendere la propria vita in pericolo, tale atteggiamento rientra nell'istinto di sopravvivenza che ogni essere umano ha il sacrosanto diritto di esercitare.

Inviato da: GiulianoPhoto il Sep 16 2011, 01:27 PM

Secondo me la stragrande maggioranza delle attività commerciali approfitterà per ritoccare i prezzi verso l'alto. NITAL compresa.

Io francamente sono stufo di vivere in questa società, me ne vado in una zona remota del pianeta e mi coltivo il mio pezzo di terra...torno ad una vita più semplice e rurale. hmmm.gif

Scherzi a parte è ora che i cittadini si diano una svegliata altrimenti sarà sempre peggio. Questo aumento dell'iva non farà altro che peggiorare la già triste situazione economica del paese con un calo ulteriore dei consumi, visto che la maggior parte degli stipendi è ferma alla lira.....

Inviato da: gianz il Sep 16 2011, 01:35 PM

QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Sep 16 2011, 01:51 PM) *
P.S. quando questi signori avranno ridotto il paese alla fame, sarà il loro turno di aver paura, ci sarà sempre più gente che non ha nulla da perdere, a protestare, con metodi anche al di sopra della legge (leggi azioni violente).


Purtroppo tirando troppo la corda si arriverà prima o poi al momento della resa dei conti... e allora saranno brutti quarti d'ora per un bel po' di gente. D'altra parte la Storia insegna che dopo una bella crisi non c'è niente di più inevitabile di una guerra e/o rivoluzione annessa... da che mondo è mondo, la popolazione pagante i lussi di pochi ha un discreto buffer di sopportazione, ma quando va in overflow allora son dolori.

Ho già prenotato le mucche... per il campo son fortunato: mio nonno ce ne ha lasciato uno... torneremo a piantar frumento come ai vecchi tempi...

Inviato da: alessandro.sentieri il Sep 16 2011, 01:48 PM

Sono state scritte alcune inesattezze.
L'iva è un'imposta indiretta che colpisce il consumatore finale del bene o del servizio ed è assolutamente neutra per chi il bene lo produce e/o commercializza (impresa) o presta il servizio(in genere, professionista).
Detto in maniera un pò grossolana, l'imprenditore o il professionista versano allo stato la differenza tra l'iva incassata dai propri clienti e quella pagata ai propri fornitori: l'iva, per tali soggetti, è quindi totalmente neutra e non rappresenta un costo.
Da ciò deriva che eventuali aumenti di prezzo non potranno in alcun modo essere giustificati, nella maggior parte de casi, dall'aumento dell'iva.

Ale

Inviato da: gianz il Sep 16 2011, 01:50 PM

E' vero Alessandro... c'ho pensato anch'io... a rigor di logica l'iva va e viene, non dovrebbe essere una spesa. Ma in questo nostro ameno & simpatico paese, ogni occasione è buona per applicare un rincaro. Quindi: se vivessimo in un paese onesto non avrei problemi a un paio di punti di rincaro dell'Iva, ma abitando qui mi viene il sudore freddo al solo pensiero di ciò che questi ci caricheranno sopra...

Inviato da: CVCPhoto il Sep 16 2011, 02:23 PM

QUOTE(gianz @ Sep 16 2011, 02:50 PM) *
E' vero Alessandro... c'ho pensato anch'io... a rigor di logica l'iva va e viene, non dovrebbe essere una spesa. Ma in questo nostro ameno & simpatico paese, ogni occasione è buona per applicare un rincaro. Quindi: se vivessimo in un paese onesto non avrei problemi a un paio di punti di rincaro dell'Iva, ma abitando qui mi viene il sudore freddo al solo pensiero di ciò che questi ci caricheranno sopra...


...e si rischia che l'1% venga arrotondato al 10%

Carlo

Inviato da: alessandro.sentieri il Sep 16 2011, 02:37 PM

Questione di onestà personale.
Ma, credetemi, è in realtà un guerra tra poveri cristi.
I problemi al paese non li crea il panettiere che, approfittando dell'aumento dell'iva, aumenta il prezzo del pane di qualche centesimo al kg, i problemi li crea (anzi, li ha già creati) la casta con una politica che ha previsto solo la salvaguardia dei propri privilegi e non lo sviluppo e il benessere del paese.
La crisi economica attuale riguarda tutto il mondo occidentale (e di conseguenza tutto il mondo, senza distinzioni) ma noi siamo tra quelli messi peggio e che non riescono neanche ad avere un briciolo di speranza...

Inviato da: enrico_79 il Sep 16 2011, 02:58 PM

QUOTE(alessandro.sentieri @ Sep 16 2011, 03:37 PM) *
Questione di onestà personale.
Ma, credetemi, è in realtà un guerra tra poveri cristi.
I problemi al paese non li crea il panettiere che, approfittando dell'aumento dell'iva, aumenta il prezzo del pane di qualche centesimo al kg, i problemi li crea (anzi, li ha già creati) la casta con una politica che ha previsto solo la salvaguardia dei propri privilegi e non lo sviluppo e il benessere del paese.
La crisi economica attuale riguarda tutto il mondo occidentale (e di conseguenza tutto il mondo, senza distinzioni) ma noi siamo tra quelli messi peggio e che non riescono neanche ad avere un briciolo di speranza...


Ciao Ale ti quoto in tutto tranne nel "messi peggio", direi piuttosto che siamo nella cacchina da più tempo rispetto ad altri messicano.gif ... il mondo ci segue a ruota.
Il debito ce lo siamo costruiti in 40 anni...

La storia è ciclica ed ogni impero ha conosciuto i propri splendori e la propria fine cadendo inesorabilmente ... speriamo cada presto il nostro in senso politico. Piazza pulita e via di nuovo, sperando le cose vengano fatte come si deve. La casta non è solo al governo, la casta è anche nell'impiego pubblico, nelle cooperative, nei sindacati e ovunque... è questo il vero probelma. Chi promuove e fa proclamare dai propri soci l'indignazione in piazza sono i primi a doversi indignare di se stessi in quanto facenti parte di una casta dura a morire... cerotto.gif cerotto.gif

Inviato da: bergat@tiscali.it il Sep 16 2011, 03:00 PM

QUOTE
ma noi siamo tra quelli messi peggio e che non riescono neanche ad avere un
briciolo di speranza...

E che speranza vuoi avere quando il 99% della ricchezza italiana è in mano a 20 casati? ...(i Benetton, i Colaninno, i Ferrero, i Del Vecchio, iSoru, i Briatore, gli Armani, i Gucci, i Della Valle, etc etc).

Cacciasse ogni casata 10 miliardi di euro che ha impunemente prelevato dalle mani degli italiani e ricostituisse la ricchezza della classe media e povera.

Inviato da: gambit il Sep 16 2011, 03:02 PM

io sto subendo sulle mie tasche un aumento dell'iva del 2.5%.
l'iva in uk era al 17.5% ora al 20%. vuoi l'inflazione che c'e', vuoi che qui costa anche respirare, a fine mese si vede facilmente che qualcosa manca.
TUTTAVIA, e' un sistema che per quanto riguarda i servizi funziona, chi sbaglia paga, il consumatore ha possibilita' di scelta, un parlamentare si dimette se viene scoperto aver chiesto un rimborso spese di 30 euro per un film porno.

c'e' anche da dire che in italia non esiste l'idea del perseguire un bene comune e si guarda solo al proprio orticello.

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 16 2011, 03:00 PM) *
E che speranza vuoi avere quando il 99% della ricchezza italiana è in mano a 20 casati? ...(i Benetton, i Colaninno, i Ferrero, i Del Vecchio, i#########, i Briatore, gli Armani, i Gucci, i Della Valle, etc etc)


l'unica speranza e' che la mentalita' italiana e l'economia si "apra" - e questo non significa perdere "identita'".

Inviato da: campinot il Sep 16 2011, 03:08 PM

QUOTE(eutelsat @ Sep 16 2011, 01:49 PM) *
I generi alimentari subiranno cmq un aumento, purtroppo con l'aumento dei carburanti, tutto ne risente, c'è poco da fare :(
Gianni

Solo se... ci marciano!
Perchè se la benzina aumenta dell'1%, il costo del panino o dell'aperitivo o del servizio fotografico, per rimanere in tema nostro, non essendo dovuti per il 100% al carburante, non devono aumentare dell'1% ma di frazioni veramente irrisorie. Praticamente zero.

Fermo restando la necessità di vigilanza, molto spetta anche al comportamento dei consumatori: ricordo quando con il passaggio lira/euro alcuni beni/servizi aumentarono a dismisura, e noi continuammo ad andare in pizzeria (solo un esempio di servizio non essenziale eh!) imperterriti come prima. E che deve fare il pizzaiolo? Conformemente alle leggi dell'economia, se la domanda continua ad essere uguale anche raddoppiando i prezzi...



Inviato da: Marco (Kintaro70) il Sep 16 2011, 10:19 PM

Ragazzi io per non sapere ne leggere ne scrivere, dovevo prendere un digital protector Hoya HD 67mm per il mio nuovo 35mm f1.4 AFS ... l'ho preso stasera, così ho risparmiato diversi centesimi ... alla faccia degli ingordi che mi hanno aumentato l'IVA. Stavolta li ho fregati per bene, come sono diabolico. blink.gif laugh.gif

Inviato da: Jango il Sep 16 2011, 10:52 PM

Io penso che l'utente finale avrà dei bei salassi anche a questo giro ... poi diranno che l'inflazione sarà sempre al 1,5 % ma se domani vado a prendere la solita birra al bar che oggi ho pagato 3€, domani la pago 3€ e 3centesimi? ahahahaha che ridere minimo andiamo a 3,10€ neanche 3,05€.
Sulle cose di poco costo, come è stato per il passaggio lira - €, il conto da pagare in percentuale sarà da usurai!!!
Ciao e speriamo bene!
Luca

Inviato da: Danilo 73 il Sep 16 2011, 10:59 PM

QUOTE(gianz @ Sep 16 2011, 02:35 PM) *
Purtroppo tirando troppo la corda si arriverà prima o poi al momento della resa dei conti... e allora saranno brutti quarti d'ora per un bel po' di gente. D'altra parte la Storia insegna che dopo una bella crisi non c'è niente di più inevitabile di una guerra e/o rivoluzione annessa... da che mondo è mondo, la popolazione pagante i lussi di pochi ha un discreto buffer di sopportazione, ma quando va in overflow allora son dolori.

Ho già prenotato le mucche... per il campo son fortunato: mio nonno ce ne ha lasciato uno... torneremo a piantar frumento come ai vecchi tempi...

Purtoppo è la stessa riflessione che faccio io da un po di tempo a questa parte, spero di sbagliarmi. La storia si ripete, quella recente, lunga crisi del '29 , seconda guerra mondiale, fine del fascismo, morte di mussolini.

Inviato da: CVCPhoto il Sep 17 2011, 01:21 PM

QUOTE(Danilo 73 @ Sep 16 2011, 11:59 PM) *
Purtoppo è la stessa riflessione che faccio io da un po di tempo a questa parte, spero di sbagliarmi. La storia si ripete, quella recente, lunga crisi del '29 , seconda guerra mondiale, fine del fascismo, morte di mussolini.


Ritengo che in un paese europeo difficilmente potranno scoppiare delle vere e proprie guerre civili. A parte qualche studente, qualche ultrà e qualche anarchico o no-global, la maggior parte dei cittadini hanno troppo da perdere.

Non possiamo, nemmeno volendo, immaginare la rivoluzione libica in una nazione europea. Tutti gli esempi più sanguinosi riportano infatti a rovesciamenti di dittature e non di democrazie.

Finché per andare al ristorante il Sabato sera si sarà costretti a prenotare il tavolo con largo anticipo, finché per fare gasolio bisognerà mettersi in fila, finché per percorrene un'autostrada o una tangenziale si sarà costretti a subire notevoli rallentamenti dovuti al traffico, finché si farà fatica a parcheggiare nei centri commerciali, finché nonostante l'alta stagione gli hotel al mare daranno il tutto esaurito, non potrà mai scoppiare una guerra civile.

Non possiamo inoltre confrontare il passato ai giorni nostri, dove le persone pativano la fame e invece oggi sono preoccupate per il ritardo nell'uscita dell'iPhone5, della nuova Play Station o dell'ultima reflex plurimegapixelata.

Solo quando un popolo non riesce più a sfamarsi, ecco che scende nelle piazze armato di sassi, bastoni e armi da fuoco.

Carlo

Inviato da: carmine esposito il Sep 17 2011, 02:17 PM

QUOTE(enrico_79 @ Sep 16 2011, 03:58 PM) *
La storia è ciclica ed ogni impero ha conosciuto i propri splendori e la propria fine cadendo inesorabilmente ... speriamo cada presto il nostro in senso politico. Piazza pulita e via di nuovo, sperando le cose vengano fatte come si deve.



Purtroppo l' alternativa al governo attuale non è che prometta rose e fiori..... Diciamo che ogni 10 anni la politica si dovrebbe rinnovare completamente, tutti a casa indipendentemente dallo schieramento e dal governo stesso.
Altra proposta? Chi sbaglia paga; gli errori politici vanno pagati nella stessa misura con coi lo stato(giustamente) pretende tasse e tributi, troppa ricchezza nella politica.

Inviato da: Ripolini il Sep 17 2011, 02:48 PM

QUOTE(alessandro.sentieri @ Sep 16 2011, 11:25 AM) *
Parlando da commercialista (e quindi pensando alle sole problematiche tecniche), come da consuetudine, la modifica normativa e quindi la decorrenza dell'aumento di aliquota è stato comunicato oggi.
Quindi occorre pedalare per avvisare tutti i clienti, i quali entro domani dovranno:
1. adeguare i prezzi al dettaglio (se non vogliono pagare loro l'aumento iva)
2. adeguare i registratori di cassa
3. adeguare i software di fatturazione
Tutto il perfetto "Italian style" dry.gif

Alessandro,
da commercialista saprai benissimo che se si fosse data una settimana di tempo ai commercianti, avrebbero fatto quel che tu dici (punti 1-3) alla 23a ora del 6° giorno. In perfetto italian style.

P.S.: Nessuno vieta a un piccolo imprenditore di lavorare la domenica per queste cose ...

Inviato da: dottor_maku il Sep 17 2011, 02:58 PM

QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Sep 16 2011, 11:19 PM) *
Ragazzi io per non sapere ne leggere ne scrivere, dovevo prendere un digital protector Hoya HD 67mm per il mio nuovo 35mm f1.4 AFS ... l'ho preso stasera, così ho risparmiato diversi centesimi ... alla faccia degli ingordi che mi hanno aumentato l'IVA. Stavolta li ho fregati per bene, come sono diabolico. blink.gif laugh.gif


una lente del genere si merita il BW smile.gif

Inviato da: alessandro.sentieri il Sep 17 2011, 03:15 PM

QUOTE(Ripolini @ Sep 17 2011, 03:48 PM) *
Alessandro,
da commercialista saprai benissimo che se si fosse data una settimana di tempo ai commercianti, avrebbero fatto quel che tu dici (punti 1-3) alla 23a ora del 6° giorno. In perfetto italian style.

P.S.: Nessuno vieta a un piccolo imprenditore di lavorare la domenica per queste cose ...


Io so solo che con un comunicato stampa di giovedì sera pubblicato ieri mattina è stata prevista l'entrata in vigore da oggi della nuova aliquota iva.
Ieri due mie impiegate son state tutto il giorno al telefono per comunicarlo ai clienti e dare spiegazioni per i casi particolari.
Da stamattina a ora ho già ricevuto una ventina di telefonate per problemi vari.
Se a te sembra normale che nel 2011 si legiferi senza il minimo rispetto per chi la legge poi deve applicarla a me, scusa, sembra l'esatto contrario.
Ma, da commercialista, ci sono abituato... :(

Inviato da: Ripolini il Sep 17 2011, 03:18 PM

QUOTE(alessandro.sentieri @ Sep 17 2011, 04:15 PM) *
Se a te sembra normale che nel 2011 si legiferi senza il minimo rispetto per chi la legge poi deve applicarla a me, scusa, sembra l'esatto contrario.
Ma, da commercialista, ci sono abituato... :(

Dovresti parlarne non qui, ma con il tuo collega Ministro dell'Economia ...
Finché ti limiti a parlarne qui, perdiamo solo tempo.

Inviato da: Antonio Canetti il Sep 17 2011, 03:20 PM

QUOTE(CVCPhoto @ Sep 17 2011, 02:21 PM) *
Solo quando un popolo non riesce più a sfamarsi, ecco che scende nelle piazze armato di sassi, bastoni e armi da fuoco.


quoto in pieno il tuo pensiero, ma l'ultima frase che descrivi questa situazione si avvicina sempre più, sempre piu imprese vanno all'estero, quelle che rimangono tendono a chiuidere, sempre meno lavoro per i giovani, sia di pregio che no, gli ultimi risparmi dei propri genitori finiranno e non potra esserci un che "mondo di fame", pronto a saltare per aria; a livello politico Occidentale con la scusa del libero mercato non pensano che la ricchezza vada prodotta e ridistrubuita in modo opportuno tra i cittadini, ma solo accumulata per pochi.
Mi fermo qui perchè il discorso sarebbe ancora lungo, forse già parlato e gia bannato, penso solo con rammarico che quand'ero ragazzo che gli anni " 2000" dovevano essere anni di felicità, lavoro, benessere per tutti adesso che siamo in pieno "2000" le speranze sono crollate e ci aspetta un solo un mondo veramente nero!!


Antonio

Inviato da: Antonio Canetti il Sep 17 2011, 03:36 PM

QUOTE(alessandro.sentieri @ Sep 17 2011, 04:15 PM) *
Se a te sembra normale che nel 2011 si legiferi senza il minimo rispetto per chi la legge poi deve rispettare


certo che un minimo di tempo per applicare le nuove normative la potavano dare, neanche il tempo di leggere la Gazzetta Ufficiale che tutti devo essere a norma, mah la testa non sa cosa fanno le mani!!!


Antonio

Inviato da: fabco77 il Sep 17 2011, 03:45 PM

QUOTE(alessandro.sentieri @ Sep 16 2011, 02:48 PM) *
Sono state scritte alcune inesattezze.
L'iva è un'imposta indiretta che colpisce il consumatore finale del bene o del servizio ed è assolutamente neutra per chi il bene lo produce e/o commercializza (impresa) o presta il servizio(in genere, professionista).
Detto in maniera un pò grossolana, l'imprenditore o il professionista versano allo stato la differenza tra l'iva incassata dai propri clienti e quella pagata ai propri fornitori: l'iva, per tali soggetti, è quindi totalmente neutra e non rappresenta un costo.
Da ciò deriva che eventuali aumenti di prezzo non potranno in alcun modo essere giustificati, nella maggior parte de casi, dall'aumento dell'iva.

Ale


Non è esatto. E' neutra per l'impresa, non per l'imprenditore. Infatti, finito il lavoro, l'imprenditore fa la spesa come tutti, mangia pane come tutti, mette benzina come tutti, ristoranti, voli, carta, hotel ecc ecc ecc. E su tutti, grava un 1% in più. Quindi, dato che gli introiti sono più o meno quelli, ora è più povero. Sei commercialista, dal paniere di spesa puoi fare 2 conti spannometrici per vedere quanto è rilevante l'impatto di questo aumento. A occhio direi non spaventoso, ma comunque non trascurabile.

QUOTE(alessandro.sentieri @ Sep 16 2011, 03:37 PM) *
Questione di onestà personale.
Ma, credetemi, è in realtà un guerra tra poveri cristi.
I problemi al paese non li crea il panettiere che, approfittando dell'aumento dell'iva, aumenta il prezzo del pane di qualche centesimo al kg, i problemi li crea (anzi, li ha già creati) la casta con una politica che ha previsto solo la salvaguardia dei propri privilegi e non lo sviluppo e il benessere del paese.
La crisi economica attuale riguarda tutto il mondo occidentale (e di conseguenza tutto il mondo, senza distinzioni) ma noi siamo tra quelli messi peggio e che non riescono neanche ad avere un briciolo di speranza...


In realtà li crea anche il panettiere. Perchè 1- non lo fa solo lui ma tutti. 2- è roba quotidiana. Quindi direi che a conti fatti, tali arrotondamenti non sono indifferenti.

QUOTE(alessandro.sentieri @ Sep 17 2011, 04:15 PM) *
Io so solo che con un comunicato stampa di giovedì sera pubblicato ieri mattina è stata prevista l'entrata in vigore da oggi della nuova aliquota iva.
Ieri due mie impiegate son state tutto il giorno al telefono per comunicarlo ai clienti e dare spiegazioni per i casi particolari.
Da stamattina a ora ho già ricevuto una ventina di telefonate per problemi vari.
Se a te sembra normale che nel 2011 si legiferi senza il minimo rispetto per chi la legge poi deve applicarla a me, scusa, sembra l'esatto contrario.
Ma, da commercialista, ci sono abituato... :(


E me pare che volendo fare una lista delle anormalità, si finirebbe con lo scrivere un trattato enciclopedico..... rolleyes.gif

Inviato da: Ripolini il Sep 17 2011, 03:53 PM

I problemi li creerà anche la classe politica, ma che dire dei commercianti?
Dal Corriere della Sera (che non è la Pravda del PCUS) di giovedì 15 settembre 2011 (cronaca di Roma):
"Indagine della Finanza su 13.500 esercizi commerciali. Metà dei negozi non dà scontrini. Falsificate fatture e ricevute. Chiusi, per irregolarità, 88 punti vendita".
E questo in un perido in cui "è noto" che la GdF sta facendo controlli ... figuriamoci cosa è successo fino ad ora. E immagino che i commercialisti lo sanno sin troppo bene ... rolleyes.gif

Inviato da: Mattia BKT il Sep 17 2011, 03:56 PM

QUOTE(dottor_maku @ Sep 17 2011, 03:58 PM) *
una lente del genere si merita il BW smile.gif


Fatto.

Presi UN 77mm slim da alternare su 24 e 85 + UN 67 per il 35.
Saluti al paraluce, per gli scatti di piacere in giro per la città.

smile.gif

Inviato da: CVCPhoto il Sep 17 2011, 04:10 PM

QUOTE(Ripolini @ Sep 17 2011, 04:53 PM) *
I problemi li creerà anche la classe politica, ma che dire dei commercianti?
Dal Corriere della Sera (che non è la Pravda del PCUS) di giovedì 15 settembre 2011 (cronaca di Roma):
"Indagine della Finanza su 13.500 esercizi commerciali. Metà dei negozi non dà scontrini. Falsificate fatture e ricevute. Chiusi, per irregolarità, 88 punti vendita".
E questo in un perido in cui "è noto" che la GdF sta facendo controlli ... figuriamoci cosa è successo fino ad ora. E immagino che i commercialisti lo sanno sin troppo bene ... rolleyes.gif


E' questo il vero cancro dell'economia. Ben vengano quindi i supermercati e i negozi dei centri commerciali, dove nessuno si sogna mai di farti uscire dal proprio esercizio senza uno scontrino.

E' mai possibile che se io voglio i soldi dall'azienda per la quale lavoro, ogni mese devo emettere fattura di pari importo e il parrucchiere di un paese vicino giri in Porsche perché emette una ricevuta su 5 e quando la emette è come minimo di importo dimezzato? Perché se vado al ristorante devo essere io a chiedere la fattura, altrimenti non mi portano nemmeno il conto scritto sulla carta da pane? Solo il mio commercialista applica gli studi di settore per presentare una dichiarazione dei redditi che sia congrua? Mah...

Carlo

Inviato da: Danilo 73 il Sep 17 2011, 04:20 PM

QUOTE(CVCPhoto @ Sep 17 2011, 05:10 PM) *
E' questo il vero cancro dell'economia. Ben vengano quindi i supermercati e i negozi dei centri commerciali, dove nessuno si sogna mai di farti uscire dal proprio esercizio senza uno scontrino.

E' mai possibile che se io voglio i soldi dall'azienda per la quale lavoro, ogni mese devo emettere fattura di pari importo e il parrucchiere di un paese vicino giri in Porsche perché emette una ricevuta su 5 e quando la emette è come minimo di importo dimezzato? Perché se vado al ristorante devo essere io a chiedere la fattura, altrimenti non mi portano nemmeno il conto scritto sulla carta da pane? Solo il mio commercialista applica gli studi di settore per presentare una dichiarazione dei redditi che sia congrua? Mah...

Carlo

Il tuo ragionamento è giusto, ma ci sono anche attività commerciali che in parte fanno evasione, semplicemente perchè altrimenti non sopravviverebbero, sarebbero costretti a chiudere. Bisogna colpire le attività commerciali che guadagnano sopra una cera cifra, è inutile che la GdiF si accanisca con chi guadagna 10.000 euro l'anno e ne dichiara solo 5.000. A mio parere per riuscire a beccare tutti i grossi evasori basta applicare delle tasse sui patrimoni e beni di lusso. Ferrari, barche, grosse ville, interi palazzi, grosse quote azionare, capitali di qualsiasi genere, terreni, giolielli, quadri, ecc....

Inviato da: Mattia BKT il Sep 17 2011, 04:38 PM

QUOTE(Danilo 73 @ Sep 17 2011, 05:20 PM) *
Il tuo ragionamento è giusto, ma ci sono anche attività commerciali che in parte fanno evasione, semplicemente perchè altrimenti non sopravviverebbero, sarebbero costretti a chiudere. Bisogna colpire le attività commerciali che guadagnano sopra una cera cifra, è inutile che la GdiF si accanisca con chi guadagna 10.000 euro l'anno e ne dichiara solo 5.000. A mio parere per riuscire a beccare tutti i grossi evasori basta applicare delle tasse sui patrimoni e beni di lusso. Ferrari, barche, grosse ville, interi palazzi, grosse quote azionare, capitali di qualsiasi genere, terreni, giolielli, quadri, ecc....


Concordo pienamente.
In alcuni casi ahimè non si scontrina tutto per sopravvivenza.
Oggi con la crisi sono sempre di più quelli che adottano sto modus operandi.

Ok, non è giusto, ma ce ne sono di cose non giuste riguardo tasse e burocrazia...

Capisco quindi e non critico chi lo fa per sopravvivenza.
Chi invece lo fa per prendere il Porsche: prereriso non commentare...

Inviato da: Marco (Kintaro70) il Sep 17 2011, 04:47 PM

QUOTE(dottor_maku @ Sep 17 2011, 03:58 PM) *
una lente del genere si merita il BW smile.gif


Ho anche un 77mm UV B+W e in passato ho provato anche un Neutral Color Nikon, ma non riesco ad apprezzare sostanziali differenze ad occhio nudo, ed in certi particolari casi (come di notte con lampioni o luci puntiformi) preferisco toglierlo perchè tutti (chi più chi meno) sono dei richiami per fantasmi.

Inviato da: CVCPhoto il Sep 17 2011, 04:48 PM

QUOTE(Danilo 73 @ Sep 17 2011, 05:20 PM) *
Il tuo ragionamento è giusto, ma ci sono anche attività commerciali che in parte fanno evasione, semplicemente perchè altrimenti non sopravviverebbero, sarebbero costretti a chiudere. Bisogna colpire le attività commerciali che guadagnano sopra una cera cifra, è inutile che la GdiF si accanisca con chi guadagna 10.000 euro l'anno e ne dichiara solo 5.000. A mio parere per riuscire a beccare tutti i grossi evasori basta applicare delle tasse sui patrimoni e beni di lusso. Ferrari, barche, grosse ville, interi palazzi, grosse quote azionare, capitali di qualsiasi genere, terreni, giolielli, quadri, ecc....


A parte qualche caso raro, l'evasione è il più delle volte una prassi consolidata, non una necessità per sopravvivere.

Applicare tasse sui patrimoni lo ritengo altresì ingiusto, dal momento che uno, quando acquista una Ferrari, un gioiello, un terreno o un'immobile paga automaticamente un'imposta.

Che verifichino invece da dove arrivano i capitali per effettuare determinati acquisti, che rendano obbligatoria la conservazione dello scontrino fiscale quando uno acquista un bene costoso, che vadano ad indagare l'effettivo valore (di mercato e non catastale) degli immobili rogitati e lo confrontino con quanto dichiarato, a partire dall'appartamento da 100.000.

Carlo

Inviato da: porkchop il Sep 17 2011, 05:13 PM

QUOTE(Danilo 73 @ Sep 17 2011, 05:20 PM) *
A mio parere per riuscire a beccare tutti i grossi evasori basta applicare delle tasse sui patrimoni e beni di lusso. Ferrari, barche, grosse ville, interi palazzi, grosse quote azionare, capitali di qualsiasi genere, terreni, giolielli, quadri, ecc....


che non serve a niente ed è ingiusto:
se io guadagno 1 milione e ci pago le tasse perchè devi ritassarmelo?
non stai combettendo l'evasione
bisogna tassare chi vive al disopra di quanto dichiara

Inviato da: Dob_Herr_Mannu il Sep 17 2011, 05:22 PM

QUOTE(porkchop @ Sep 17 2011, 06:13 PM) *
che non serve a niente ed è ingiusto:
se io guadagno 1 milione e ci pago le tasse perchè devi ritassarmelo?
non stai combettendo l'evasione
bisogna tassare chi vive al disopra di quanto dichiara


A parte quanto scritto nell'ultima riga, per un semplice motivo: se a te viene effettuato un ulteriore prelievo, sostanzialmente non ti cambia nulla. Ma se lo fai a chi ha uno stipendio da generazione mille euro, la corda tirata da un lato si allenta inevitabilmente dall'altro.

Inviato da: porkchop il Sep 17 2011, 05:40 PM

io ritengo che le rivoluzioni si fanno quando si ha fame:
quando vedo bambini figli di operai in cassa integrazione che vanno alle elementari con telefonini da 2/300 euro
non accetto che i genitori si lamentino
quando si fanno i debiti per andare in vacanza idem

qui in città c'è la scuola infermieri (non c'è possibilità di avere il posto nell'ospedale locale)
so che (fino a 2 anni fa ora non so) in Toscana (non in Burundi) cercano infermieri e oltre lo stipendio danno la casa,
ma "io il posto lo voglio qui perchè devo andare in Toscana?" (3 ore di auto non dall'altra parte del mondo)

allora per me è tutta fuffa...

QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Sep 17 2011, 06:22 PM) *
se a te viene effettuato un ulteriore prelievo, sostanzialmente non ti cambia nulla.


no mi girerebbero i cosidetti perchè io che dichiaro tutto vengo fregato e chi evade continuerà ad evadere e farla franca,
per cui vengo incentivato ad evadere anch'io

Inviato da: CVCPhoto il Sep 17 2011, 05:51 PM

QUOTE(porkchop @ Sep 17 2011, 06:13 PM) *
che non serve a niente ed è ingiusto:
se io guadagno 1 milione e ci pago le tasse perchè devi ritassarmelo?
non stai combettendo l'evasione
bisogna tassare chi vive al disopra di quanto dichiara


Pollice.gif

Inviato da: Horuseye il Sep 17 2011, 05:59 PM

tanto paga solo chi guadagna onestamente.
andassero a controllare chi può permettersi una qualsiasi autovettura sopra i 20.000€ e non a piazzare la porcata della supertassa per auto oltre i 200cv. un audi a4 sw 2000cc non supera i 200cv ma parte da 30.000 di base.
un poveraccio, anche statale con mutuo e figli se la sogna ma in giro ce ne sono veramente tante.

Inviato da: CVCPhoto il Sep 17 2011, 06:08 PM

QUOTE(Horuseye @ Sep 17 2011, 06:59 PM) *
tanto paga solo chi guadagna onestamente.
andassero a controllare chi può permettersi una qualsiasi autovettura sopra i 20.000€ e non a piazzare la porcata della supertassa per auto oltre i 200cv. un audi a4 sw 2000cc non supera i 200cv ma parte da 30.000 di base.
un poveraccio, anche statale con mutuo e figli se la sogna ma in giro ce ne sono veramente tante.


Tu se non ricordo male fai parte delle FDO. Ecco, mi sai spiegare come fa un mio vicino di casa, poliziotto della questura, a girare con una BMW 530d seminuova? Non sono mai riuscito a capirlo. Personalmente sono felice per lui, ma per quanto possa essere alto di livello è comunque un agente... questi credo siano i casi da analizzare oltre a tante altre storture che si vedono in giro, come una signora, ormai defunta, che con un negozietto di merceria grande poco più di una cabina elettorale, ha lasciato in eredità ai figli non so quanti appartamenti. Misteri veri e propri.

Carlo


Inviato da: mirko_como il Sep 17 2011, 06:11 PM

QUOTE(alessandro.sentieri @ Sep 16 2011, 02:48 PM) *
Sono state scritte alcune inesattezze.
L'iva è un'imposta indiretta che colpisce il consumatore finale del bene o del servizio ed è assolutamente neutra per chi il bene lo produce e/o commercializza (impresa) o presta il servizio(in genere, professionista).
Detto in maniera un pò grossolana, l'imprenditore o il professionista versano allo stato la differenza tra l'iva incassata dai propri clienti e quella pagata ai propri fornitori: l'iva, per tali soggetti, è quindi totalmente neutra e non rappresenta un costo.
Da ciò deriva che eventuali aumenti di prezzo non potranno in alcun modo essere giustificati, nella maggior parte de casi, dall'aumento dell'iva.

Ale

Ciao Alessandro.....ma chi ha i magazzini pieni di materiale pagato con IVA al 20%?
Grazie.

Inviato da: porkchop il Sep 17 2011, 06:25 PM

QUOTE(mirko_como @ Sep 17 2011, 07:11 PM) *
Ciao Alessandro.....ma chi ha i magazzini pieni di materiale pagato con IVA al 20%?
Grazie.


vende con IVA al 21%

Inviato da: Dob_Herr_Mannu il Sep 17 2011, 06:38 PM

QUOTE(porkchop @ Sep 17 2011, 06:40 PM) *
no mi girerebbero i cosidetti perchè io che dichiaro tutto vengo fregato e chi evade continuerà ad evadere e farla franca,
per cui vengo incentivato ad evadere anch'io


Ma lo dici tu stesso, se dichiari tutto sei a posto con la coscienza e col fisco. Chi al contrario evade deve essere punito, e qui subentrano questioni politiche sul perchè non lo si fa. Ma sul fare storie per una patrimoniale o derivati quando a fronte di tale provvedimento non si rischia la fame, beh, i cosiddetti girano agli "altri".

Inviato da: mirko_como il Sep 17 2011, 06:44 PM

QUOTE(porkchop @ Sep 17 2011, 07:25 PM) *
vende con IVA al 21%

......e ride! texano.gif

Inviato da: Ripolini il Sep 17 2011, 06:49 PM

'sta storia di chi evade per "necessità" non sta né in cielo né in terra. E' l'ennesima farsa nazionale.

QUOTE(Danilo 73 @ Sep 17 2011, 05:20 PM) *
.... è inutile che la GdiF si accanisca con chi guadagna 10.000 euro l'anno ...

Giusto. I gioiellieri dichiaravano mediamente 12 mila Euro l'anno (ultimo dato che ricordo, ma non penso che ci sia stata un'impennata dei redditi dichiarati rolleyes.gif ). Meno di una colf (che oltre a 12 stipendi ha tredicesima e liquidazione). Rischiano che un bandito gli spari. Poverini ... lasciamoli in pace ... commerciano in oro e argento, rischiano la vita e guadagnano come uno sguattero. Da loro la GdF non deve andarci mai ...
Poverini ...
E sono in ottima compagnia.

Inviato da: alessandro.sentieri il Sep 17 2011, 06:58 PM

QUOTE(mirko_como @ Sep 17 2011, 07:44 PM) *
......e ride! texano.gif


Perché ?

Inviato da: CVCPhoto il Sep 17 2011, 07:10 PM

QUOTE(alessandro.sentieri @ Sep 17 2011, 07:58 PM) *
Perché ?


Non l'ho capito nemmeno io, dal momento che da tutte le vendite da oggi in poi dovrà scorporare l'IVA del 21% anziché del 20%.

Per inciso, oggi ho comprato le sigarette e non me le hanno aumentate. Disattenzione del tabaccaio o deroga fino a nuovo rifornimento da parte sua?

Carlo

Inviato da: alessandro.sentieri il Sep 17 2011, 07:15 PM

QUOTE(CVCPhoto @ Sep 17 2011, 08:10 PM) *
Non l'ho capito nemmeno io, dal momento che da tutte le vendite da oggi in poi dovrà scorporare l'IVA del 21% anziché del 20%.

Per inciso, oggi ho comprato le sigarette e non me le hanno aumentate. Disattenzione del tabaccaio o deroga fino a nuovo rifornimento da parte sua?

Carlo


no, semplicemente le sigarette non sono soggette ad iva...


Inviato da: CVCPhoto il Sep 17 2011, 07:22 PM

QUOTE(alessandro.sentieri @ Sep 17 2011, 08:15 PM) *
no, semplicemente le sigarette non sono soggette ad iva...


Ah ecco... grazie per l'info... e con che scusa le aumentano? Al tg avevo sentito che aumentavano anche le bionde!

Vabbé, ci consoleremo con le more... coi mirtilli... messicano.gif

Carlo

Inviato da: gianz il Sep 17 2011, 07:37 PM

Stasera informazione da parte del giornale radio: aumenti in 2 negozi su 3.

W l'Italia!!!!!! Weeeeeeee!!!!!!!!!!! ph34r.gif

Inviato da: CVCPhoto il Sep 17 2011, 07:40 PM

QUOTE(gianz @ Sep 17 2011, 08:37 PM) *
Stasera informazione da parte del giornale radio: aumenti in 2 negozi su 3.

W l'Italia!!!!!! Weeeeeeee!!!!!!!!!!! ph34r.gif


Se avessi un negozio non aumenterei i prezzi e sfrutterei l'occasione per dare un messaggio chiaro ai clienti: l'aumento IVA ve lo paghiamo noi! Pubblicità gratuita e d'impatto.

Carlo

Inviato da: Danilo 73 il Sep 17 2011, 07:56 PM

QUOTE(Ripolini @ Sep 17 2011, 07:49 PM) *
'sta storia di chi evade per "necessità" non sta né in cielo né in terra. E' l'ennesima farsa nazionale.
Giusto. I gioiellieri dichiaravano mediamente 12 mila Euro l'anno (ultimo dato che ricordo, ma non penso che ci sia stata un'impennata dei redditi dichiarati rolleyes.gif ). Meno di una colf (che oltre a 12 stipendi ha tredicesima e liquidazione). Rischiano che un bandito gli spari. Poverini ... lasciamoli in pace ... commerciano in oro e argento, rischiano la vita e guadagnano come uno sguattero. Da loro la GdF non deve andarci mai ...
Poverini ...
E sono in ottima compagnia.

Io posso parlare per la mia realtà, e ti assicuro che se nel mio piccolo centro (3000 anime) tutti i commercianti artigiani coltivatori ecc... dovessero pagare le tasse al 100% almeno il 80% fallirebbe, con un ulteriore grosso aumento di disoccupati. Molti guadagnano meno di 1000 euro al mese grazie all'evasione, fai te.....Ma poi perche non fare pagare le tasse sul patrimonio!?! perche le pagherebbero 2 volte? Non me ne può fregare di meno se un milionaro paga le tasse 2 volte. Avete un senso della giustizia all'incontrario, "rubare ai poveri per dare ai ricchi". hmmm.gif
Povera Italia

Inviato da: CVCPhoto il Sep 17 2011, 08:04 PM

QUOTE(Danilo 73 @ Sep 17 2011, 08:56 PM) *
Io posso parlare per la mia realtà, e ti assicuro che se nel mio piccolo centro (3000 anime) tutti i commercianti artigiani coltivatori ecc... dovessero pagare le tasse al 100% almeno il 80% fallirebbe, con un ulteriore grosso aumento di disoccupati. Molti guadagnano meno di 1000 euro al mese grazie all'evasione, fai te.....Ma poi perche non fare pagare le tasse sul patrimonio!?! perche le pagherebbero 2 volte? Non me ne può fregare di meno se un milionaro paga le tasse 2 volte. Avete un senso della giustizia all'incontrario, "rubare ai poveri per dare ai ricchi". hmmm.gif
Povera Italia


Nemmeno rubare ai ricchi è un senso di giustizia. Piuttosto andiamo a verificare se quei patrimoni sono leciti o frutto di evasione fiscale o altri illeciti, in questo caso non glieli tassiamo, ma li sequestriamo e li mettiamo all'asta.

Poi mi chedo una cosa... sono tutti insorti quando era stata proposta la tassa di solidarietà per tutti coloro che superavano i 100.000 di reddito imponibile annuo, in primis la sinistra. Ora mi chiedo, sono solo io che non arrivo a tale cifra di retribuzione?

Dai sù, uno che denuncia 10.000 euro/annuo di reddito imponibile è meglio che chieda il sussidio di disoccupazione e chiuda l'attività, guadagnerà di più e potrà fare del lavoro in nero... evasione per evasione, meglio evadere del tutto.

Carlo

Inviato da: mirko_como il Sep 17 2011, 08:06 PM

QUOTE(alessandro.sentieri @ Sep 17 2011, 07:58 PM) *
Perché ?

Perchè come ha appena detto Gianz un bel pò di attività faranno ricadere l'aumento sull'utente finale, con una motivazione, quella dell'aumento dell'iva, a mio parere non tanto giustificabile!

Inviato da: gianz il Sep 17 2011, 08:09 PM

Il pagamento delle tasse è una brutta bestia...
Mi raccontava anni fa una signora che ai suoi tempi aveva un negozio. Pacchi di fatture BRUCIATE a fine anno, e casa al mare e in montagna comprate con soldi cash, così, sull'unghia. Campi, case, appartamenti di proprietà... e così han fatto tutti o quasi e chi ne aveva l'occasione ci prendeva dentro, alla faccia della morale! La pressione fiscale allora mi pare fosse del 4% (quattro per cento!!!!) e la gente, se poteva farlo, evadeva alla grandissima... tanto più che i controlli erano cosa da fantascienza.
L'altro giorno parlo con l'ing con cui divido l'ufficio e lui mi fa:
Ing: eh si! Erano tempi belli quelli: tasse bassissime e abbiamo costruito l'Italia
Io: si, vero, avete costruito l'Italia, ma i Pagherò li avete fatti pagare a noi...
Ing: eh no... si poteva fare... c'erano soldi e poche tasse, l'economia girava...
Io: Ing... come girasse s'è visto... adesso per merito vostro e dei vostri crateri finanziari, abbiamo ognuno sulla testa 33000 euro di debito per via dell'economia che girava e creava ricchezza...

E così via... mi vien da piangere! E i miei figli (se e quando mai me li potrò permettere... ) quanti soldi avranno cadacranio di debito se continueremo così? Arghhhhh!!!!!

Inviato da: Danilo 73 il Sep 17 2011, 08:15 PM

QUOTE(CVCPhoto @ Sep 17 2011, 09:04 PM) *
Nemmeno rubare ai ricchi è un senso di giustizia. Piuttosto andiamo a verificare se quei patrimoni sono leciti o frutto di evasione fiscale o altri illeciti, in questo caso non glieli tassiamo, ma li sequestriamo e li mettiamo all'asta.

Poi mi chedo una cosa... sono tutti insorti quando era stata proposta la tassa di solidarietà per tutti coloro che superavano i 100.000 di reddito imponibile annuo, in primis la sinistra. Ora mi chiedo, sono solo io che non arrivo a tale cifra di retribuzione?

Dai sù, uno che denuncia 10.000 euro/annuo di reddito imponibile è meglio che chieda il sussidio di disoccupazione e chiuda l'attività, guadagnerà di più e potrà fare del lavoro in nero... evasione per evasione, meglio evadere del tutto.

Carlo

Senti carlo, mi accorgo da come parli che vivi in una relatà completamente diversa della mia, dove circolano molti più soldi, ma purtroppo la situazione generalizzata al sud è quella da me descritta, specialmente nei piccoli centri. E aggiungo che per i piccoli coltivatori è ancora peggio, non immagini quanto lavorano e quanto poco guadagnano!

Inviato da: CVCPhoto il Sep 17 2011, 08:17 PM

QUOTE(gianz @ Sep 17 2011, 09:09 PM) *
Il pagamento delle tasse è una brutta bestia...
Mi raccontava anni fa una signora che ai suoi tempi aveva un negozio. Pacchi di fatture BRUCIATE a fine anno, e casa al mare e in montagna comprate con soldi cash, così, sull'unghia. Campi, case, appartamenti di proprietà... e così han fatto tutti o quasi e chi ne aveva l'occasione ci prendeva dentro, alla faccia della morale! La pressione fiscale allora mi pare fosse del 4% (quattro per cento!!!!) e la gente, se poteva farlo, evadeva alla grandissima... tanto più che i controlli erano cosa da fantascienza.
L'altro giorno parlo con l'ing con cui divido l'ufficio e lui mi fa:
Ing: eh si! Erano tempi belli quelli: tasse bassissime e abbiamo costruito l'Italia
Io: si, vero, avete costruito l'Italia, ma i Pagherò li avete fatti pagare a noi...
Ing: eh no... si poteva fare... c'erano soldi e poche tasse, l'economia girava...
Io: Ing... come girasse s'è visto... adesso per merito vostro e dei vostri crateri finanziari, abbiamo ognuno sulla testa 33000 euro di debito per via dell'economia che girava e creava ricchezza...

E così via... mi vien da piangere! E i miei figli (se e quando mai me li potrò permettere... ) quanti soldi avranno cadacranio di debito se continueremo così? Arghhhhh!!!!!


Meglio non pensarci Gianz, trovarmi davanti al tuo Ing non riuscirei a rimanere calmo. E' cinquantanni che l'Italia è in rovina, con politiche sbagliate e di comodo e sullo stile "Cicero pro domo sua". Così hanno fatto tutti, interessi propri e clientelismo sfrenato e ora raccogliamo i cocci.

Carlo

Inviato da: Danilo 73 il Sep 17 2011, 08:18 PM

QUOTE(gianz @ Sep 17 2011, 09:09 PM) *
Il pagamento delle tasse è una brutta bestia...
Mi raccontava anni fa una signora che ai suoi tempi aveva un negozio. Pacchi di fatture BRUCIATE a fine anno, e casa al mare e in montagna comprate con soldi cash, così, sull'unghia. Campi, case, appartamenti di proprietà... e così han fatto tutti o quasi e chi ne aveva l'occasione ci prendeva dentro, alla faccia della morale! La pressione fiscale allora mi pare fosse del 4% (quattro per cento!!!!) e la gente, se poteva farlo, evadeva alla grandissima... tanto più che i controlli erano cosa da fantascienza.
L'altro giorno parlo con l'ing con cui divido l'ufficio e lui mi fa:
Ing: eh si! Erano tempi belli quelli: tasse bassissime e abbiamo costruito l'Italia
Io: si, vero, avete costruito l'Italia, ma i Pagherò li avete fatti pagare a noi...
Ing: eh no... si poteva fare... c'erano soldi e poche tasse, l'economia girava...
Io: Ing... come girasse s'è visto... adesso per merito vostro e dei vostri crateri finanziari, abbiamo ognuno sulla testa 33000 euro di debito per via dell'economia che girava e creava ricchezza...

E così via... mi vien da piangere! E i miei figli (se e quando mai me li potrò permettere... ) quanti soldi avranno cadacranio di debito se continueremo così? Arghhhhh!!!!!

Quoto in pieno, discorsi simili li ho sentiti pure io, ma la gente è stupida o fa finta! hmmm.gif

Inviato da: gianz il Sep 17 2011, 08:24 PM

E infatti il padre dell'ing ha fatto i soldi costruendo orrendi condomini in pieno boom economico... condomini che ormai nessuno più vuole e che si stan riempiendo di extracomunitari (senza aver nulla contro di loro... mi serve questo incipit per il resto della storia) ma che al tempo andavano via come il pane, spesso venduti sulla carta... ah, naturalmente in nero... figuriamoci se si stava a far fatture!
Adesso lui si lamenta che il quartiere è pieno di extracomunitari, che si è squalificato, che non è più bello viverci, è pericoloso (come se prima degli anni 90 i ladri non esistessero). L'altro giorno gli ho fatto presente che un po' è merito di suo padre... e che forse, con tutti i soldi che han preso, quegli extracomunitari che tanto odia, sono una piccola punizione divina per le ca###te fatte!

tongue.gif

Inviato da: CVCPhoto il Sep 17 2011, 08:24 PM

QUOTE(Danilo 73 @ Sep 17 2011, 09:15 PM) *
Senti carlo, mi accorgo da come parli che vivi in una relatà completamente diversa della mia, dove circolano molti più soldi, ma purtroppo la situazione generalizzata al sud è quella da me descritta, specialmente nei piccoli centri. E aggiungo che per i piccoli coltivatori è ancora peggio, non immagini quanto lavorano e quanto poco guadagnano!


I coltivatori che io sappia, non hanno mai pagato una tassa in vita loro, hanno invece preso suon di contributi.

Capisco tuttavia che ci sono delle realtà particolari, ma quando sento parlare di lavoratori autonomi, piccoli imprenditori o artigiani che non possono denuciare 10.000 euro l'anno, ma ne denunciano la metà, mi arrabbio. Certo, qualche eccezione c'è, ci può essere, ma rendiamoci conto che una colf in regola denuncia di più. Ce ne fosse una in regola però...

Rendiamoci anche conto che se tutti denunciassero il giusto, pagheremmo tutti molto meno, avremmo più soldi in tasca e l'economia girerebbe di più.

Al Capone è morto in galera... accusato di evasione fiscale... se fosse così anche da noi, ci sarebbero più galere che hotels.

Carlo

Inviato da: GuidoGR il Sep 17 2011, 08:28 PM

@Danilo73

A te non te ne potrà fregar di meno, ma, permettimi di dissentire.

Io ho pagato e pago tasse su stipendio ed utili senza poter evadere neppure un centesimo, i denari non me li sono mangiati in viaggi, Ferrari e putt..e, pardon "escort", ma, come mi insegnarono i miei genitori, li ho messi da parte per il futuro della mia famiglia.
Non avrò in pratica una pensione degna di questo nome pur versando fior di contributi, se mi dovesse venire una malattia invalidante non avrei né mutue né garanzie sociali di mantenimento del posto di lavoro, anzi perderei lo stipendio di amministratore. Per questo motivo sono in un certo qual senso costretto ad accantonare personalmente la mia futura pensione.
Permettimi dunque di dissentire profondamente su certe proposte, in quanto equiparo il mio "patrimonio" ad una pensione e non certamente ad una "rendita parassitaria" a cui attingere liberamente per cercar di risolvere i problemi creati da decenni di sprechi generalizzati!!

Sono io il primo a dire che devono essere colpiti gli evasori e che il redditometro ben applicato può dare i suoi frutti, ma parimenti devono essere colpiti gli sprechi, in particolare nella pubblica amministrazione, anche tagliando tanti posti di lavoro inutili, creati in passato per ottenere voti clientelari in troppi settori dello Stato.
Diciamolo chiaro, molti oggi aspirano al "posto di lavoro", meglio se statale (basta vedere il numero di coloro che si presentano ai concorsi), ma in realtà mi risulta che ultimamente, nonostante la crisi, nessuno si presenti alle porte delle fabbriche o delle officine per avere un "lavoro". Prova ne sia che gli ultimi assunti nelle aziende tessili della mia zona (per posti di lavoro degnissimi e spesso ben retribuiti, certamente a turni anche notturni ed in ambienti magari rumorosi) sono per lo più extracomunitari.
Mi spieghi qualcuno perché in Italia ci sono milioni di Italiani disoccupati ma al contempo ci sono altrettanti migranti che un lavoro onesto l'hanno trovato. E non parlo di raccolta dei pomodori o di distribuzione di volantini pubblicitari o vendita di oggettistica di dubbia provenienza, ma di famiglie perfettamente integrate i cui membri fanno i panettieri, i pizzaioli, i camerieri, ecc. ecc.

Inviato da: CVCPhoto il Sep 17 2011, 08:41 PM

QUOTE(GuidoGR @ Sep 17 2011, 09:28 PM) *
@Danilo73

A te non te ne potrà fregar di meno, ma, permettimi di dissentire.

Io ho pagato e pago tasse su stipendio ed utili senza poter evadere neppure un centesimo, i denari non me li sono mangiati in viaggi, Ferrari e putt..e, pardon "escort", ma, come mi insegnarono i miei genitori, li ho messi da parte per il futuro della mia famiglia.
Non avrò in pratica una pensione degna di questo nome pur versando fior di contributi, se mi dovesse venire una malattia invalidante non avrei né mutue né garanzie sociali di mantenimento del posto di lavoro, anzi perderei lo stipendio di amministratore. Per questo motivo sono in un certo qual senso costretto ad accantonare personalmente la mia futura pensione.
Permettimi dunque di dissentire profondamente su certe proposte, in quanto equiparo il mio "patrimonio" ad una pensione e non certamente ad una "rendita parassitaria" a cui attingere liberamente per cercar di risolvere i problemi creati da decenni di sprechi generalizzati!!

Sono io il primo a dire che devono essere colpiti gli evasori e che il redditometro ben applicato può dare i suoi frutti, ma parimenti devono essere colpiti gli sprechi, in particolare nella pubblica amministrazione, anche tagliando tanti posti di lavoro inutili, creati in passato per ottenere voti clientelari in troppi settori dello Stato.
Diciamolo chiaro, molti oggi aspirano al "posto di lavoro", meglio se statale (basta vedere il numero di coloro che si presentano ai concorsi), ma in realtà mi risulta che ultimamente, nonostante la crisi, nessuno si presenti alle porte delle fabbriche o delle officine per avere un "lavoro". Prova ne sia che gli ultimi assunti nelle aziende tessili della mia zona (per posti di lavoro degnissimi e spesso ben retribuiti, certamente a turni anche notturni ed in ambienti magari rumorosi) sono per lo più extracomunitari.
Mi spieghi qualcuno perché in Italia ci sono milioni di Italiani disoccupati ma al contempo ci sono altrettanti migranti che un lavoro onesto l'hanno trovato. E non parlo di raccolta dei pomodori o di distribuzione di volantini pubblicitari o vendita di oggettistica di dubbia provenienza, ma di famiglie perfettamente integrate i cui membri fanno i panettieri, i pizzaioli, i camerieri, ecc. ecc.


Finalmente... era ora che arrivassi Guido!!! Cambiare una virgola nel tuo intervento non sarebbe possibile, tutto perfetto, insidacabile, incontestabile, dolorosamente vero. Pollice.gif

Carlo

Inviato da: Danilo 73 il Sep 17 2011, 08:42 PM

QUOTE(GuidoGR @ Sep 17 2011, 09:28 PM) *
@Danilo73

A te non te ne potrà fregar di meno, ma, permettimi di dissentire.

Io ho pagato e pago tasse su stipendio ed utili senza poter evadere neppure un centesimo, i denari non me li sono mangiati in viaggi, Ferrari e putt..e, pardon "escort", ma, come mi insegnarono i miei genitori, li ho messi da parte per il futuro della mia famiglia.
Non avrò in pratica una pensione degna di questo nome pur versando fior di contributi, se mi dovesse venire una malattia invalidante non avrei né mutue né garanzie sociali di mantenimento del posto di lavoro, anzi perderei lo stipendio di amministratore. Per questo motivo sono in un certo qual senso costretto ad accantonare personalmente la mia futura pensione.
Permettimi dunque di dissentire profondamente su certe proposte, in quanto equiparo il mio "patrimonio" ad una pensione e non certamente ad una "rendita parassitaria" a cui attingere liberamente per cercar di risolvere i problemi creati da decenni di sprechi generalizzati!!

Sono io il primo a dire che devono essere colpiti gli evasori e che il redditometro ben applicato può dare i suoi frutti, ma parimenti devono essere colpiti gli sprechi, in particolare nella pubblica amministrazione, anche tagliando tanti posti di lavoro inutili, creati in passato per ottenere voti clientelari in troppi settori dello Stato.
Diciamolo chiaro, molti oggi aspirano al "posto di lavoro", meglio se statale (basta vedere il numero di coloro che si presentano ai concorsi), ma in realtà mi risulta che ultimamente, nonostante la crisi, nessuno si presenti alle porte delle fabbriche o delle officine per avere un "lavoro". Prova ne sia che gli ultimi assunti nelle aziende tessili della mia zona (per posti di lavoro degnissimi e spesso ben retribuiti, certamente a turni anche notturni ed in ambienti magari rumorosi) sono per lo più extracomunitari.
Mi spieghi qualcuno perché in Italia ci sono milioni di Italiani disoccupati ma al contempo ci sono altrettanti migranti che un lavoro onesto l'hanno trovato. E non parlo di raccolta dei pomodori o di distribuzione di volantini pubblicitari o vendita di oggettistica di dubbia provenienza, ma di famiglie perfettamente integrate i cui membri fanno i panettieri, i pizzaioli, i camerieri, ecc. ecc.

Certo che ti permetto di dissentire, ma comunque il mio ragionamento era riferito a chi ha molti soldi, e non a persone come nel tuo caso. Al nord italia la situazione è quella che dici tu, al sud molte persone farebbero la fila per alcuni lavori che al nord fanno gli exstracomunitari. Purtroppo il clientalismo è ancora diffusisismo in sicilia, le persone si "vendono" i voti per semplici corsi o promesse di lavoro che mai saranno mantenute. Come diciamo noi "chistu è u pitittu".

Inviato da: Mattia BKT il Sep 17 2011, 08:51 PM

Qui al nord molti lavori li fanno gli extracomunitari un po' perche alcuni lavori gli italiani non li fanno è vero, ma anche perchè per certi altri lavori sono i datori di lavoro stessi a scegliere gli extracomunitari, per pagarli poco, per fare contratti (?) poco chiari.. insomma perchè risparmiano e a un extracomunitario basta lavorare, anche in nero o sottopagato.
Quindi finiamola con la leggenda che tutti gli italiani non vogliono fare certi lavori.
Forse era così 20 anni fa, oggi con la disoccupazione che c'è, molti hanno rivisto le proprie voglie e preferenze...

Inviato da: Dob_Herr_Mannu il Sep 17 2011, 09:05 PM

QUOTE(Mattia BKT @ Sep 17 2011, 09:51 PM) *
Qui al nord molti lavori li fanno gli extracomunitari un po' perche alcuni lavori gli italiani non li fanno è vero, ma anche perchè per certi altri lavori sono i datori di lavoro stessi a scegliere gli extracomunitari, per pagarli poco, per fare contratti (?) poco chiari.. insomma perchè risparmiano e a un extracomunitario basta lavorare, anche in nero o sottopagato.
Quindi finiamola con la leggenda che tutti gli italiani non vogliono fare certi lavori.
Forse era così 20 anni fa, oggi con la disoccupazione che c'è, molti hanno rivisto le proprie voglie e preferenze...


Quotone. Qui se ti fai un giro nei campi, tutti ti rispondono che per la stagione "sono già a posto". Alla faccia del non aver voglia di spaccarsi la schiena..

Ma tornando all'IVA al 21%. a ben pensarci è solo una parte del danno considerando che pressochè tutte le merci viaggiano su gomma e vi sarà un ulteriore aggravio sul trasporto, nonché il ricarico effettuato dal commerciante finale. Non una, bensì tre silurate nello sfintere hmmm.gif

Inviato da: Marco Senn il Sep 17 2011, 09:14 PM

Le tasse le paga chi non può evitare di farlo, inutile girarci troppo... chi può evade. E con queste sistematiche sanatorie di tutto che escono ogni pochi mesi non c'è da stupirsi troppo. E' vero che molte categorie vivono sull'orlo e se pagassero le tasse fallirebbero (che poi non è nemmeno così dato che sotto un certo imponibile le tasse sono davvero poche) ma è anche vero che continuano a girare automobili nuove da 60-70.000€ in abbondanza, che nelle marine di Trieste (ma credo anche altrove) non si trova un posto barca libero, che certi tipi di vacanze ai tropici o le prenoti mesi prima o non parti, ecc. Quindi una bella fascia di popolazione che naviga bene c'è e sono convinto che sia quella che meno contribuisce alle casse del fisco. Questo dell'IVA sarà un boomerang enorme, nel giro di poco tempo i prezzi aumenteranno ben più del 0.83% introdotto dalla manovra (1/121 che significa che ieri costava 100€, oggi 100.83, ieri 10€, oggi 10.08) e via con l'inflazione... ma vedrete che dal paniere ISTAT spariranno tutti i prodotti al 21% tongue.gif

QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Sep 17 2011, 10:05 PM) *
Ma tornando all'IVA al 21%. a ben pensarci è solo una parte del danno considerando che pressochè tutte le merci viaggiano su gomma e vi sarà un ulteriore aggravio sul trasporto, nonché il ricarico effettuato dal commerciante finale. Non una, bensì tre silurate nello sfintere hmmm.gif


E invece non dovrebbe essere così dato che l'IVA che paghi si compensa con quella che incassi e dato che l'incasso è più alto (sennò chiudi) dovrai versare in più lo 0.83% sul solo valore aggiunto... anche se ovviamente tutti ci metteranno un bel 5% in più in poco tempo...

Inviato da: CVCPhoto il Sep 17 2011, 09:19 PM

QUOTE(Marco Senn @ Sep 17 2011, 10:14 PM) *
Le tasse le paga chi non può evitare di farlo, inutile girarci troppo... chi può evade. E con queste sistematiche sanatorie di tutto che escono ogni pochi mesi non c'è da stupirsi troppo. E' vero che molte categorie vivono sull'orlo e se pagassero le tasse fallirebbero (che poi non è nemmeno così dato che sotto un certo imponibile le tasse sono davvero poche) ma è anche vero che continuano a girare automobili nuove da 60-70.000€ in abbondanza, che nelle marine di Trieste (ma credo anche altrove) non si trova un posto barca libero, che certi tipi di vacanze ai tropici o le prenoti mesi prima o non parti, ecc. Quindi una bella fascia di popolazione che naviga bene c'è e sono convinto che sia quella che meno contribuisce alle casse del fisco. Questo dell'IVA sarà un boomerang enorme, nel giro di poco tempo i prezzi aumenteranno ben più del 0.83% introdotto dalla manovra (1/121 che significa che ieri costava 100€, oggi 100.83, ieri 10€, oggi 10.08) e via con l'inflazione... ma vedrete che dal paniere ISTAT spariranno tutti i prodotti al 21% tongue.gif
E invece non dovrebbe essere così dato che l'IVA che paghi si compensa con quella che incassi e dato che l'incasso è più alto (sennò chiudi) dovrai versare in più lo 0.83% sul solo valore aggiunto... anche se ovviamente tutti ci metteranno un bel 5% in più in poco tempo...


Questo poco ma sicuro, l'ISTAT è pilotato e cerca di pilotare noi.

Per quanto riguarda invece i trasporti su gomma, l'aumento d'IVA non dovrebbe influire minimamente, dal momento che per gli autotrasportatori non è una spesa in più, ma una detrazione maggiore. Così pure sull'acquisto della prima casa, del pane, della pasta, della carne, ecc... ma ne siamo proprio sicuri?. Ci sarà chi ci marcerà sopra, senza ombra di dubbio.

Carlo


Inviato da: Dob_Herr_Mannu il Sep 17 2011, 09:33 PM

QUOTE(CVCPhoto @ Sep 17 2011, 10:19 PM) *
Questo poco ma sicuro, l'ISTAT è pilotato e cerca di pilotare noi.

Per quanto riguarda invece i trasporti su gomma, l'aumento d'IVA non dovrebbe influire minimamente, dal momento che per gli autotrasportatori non è una spesa in più, ma una detrazione maggiore. Così pure sull'acquisto della prima casa, del pane, della pasta, della carne, ecc... ma ne siamo proprio sicuri?. Ci sarà chi ci marcerà sopra, senza ombra di dubbio.

Carlo


Bisognerà vedere come imposteranno la faccenda. Sarà anche vero che detraggono, ma il commerciante che poi compra dall'autotrasportatore lo fa a prezzo intero, scaricando a sua volta e applicandoci il suo ricarico. Però intanto la scaletta è aumentata, e chi ci passa è sempre il consumatore finale.

Inviato da: CVCPhoto il Sep 17 2011, 09:42 PM

QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Sep 17 2011, 10:33 PM) *
Bisognerà vedere come imposteranno la faccenda. Sarà anche vero che detraggono, ma il commerciante che poi compra dall'autotrasportatore lo fa a prezzo intero, scaricando a sua volta e applicandoci il suo ricarico. Però intanto la scaletta è aumentata, e chi ci passa è sempre il consumatore finale.


Questo è certo... l'1% di per sé non sarebbe nulla... applicato sul ceto medio della società saranno al massimo 3-400 di maggior spesa in un anno (i 140 euro decantati dai TG sono calcolati anche sui neonati e i defunti), peccato però che con la 'sportività' che ci distingue, o meglio che distingue molti commercianti, ci costerà non meno di 1000 euro a testa.

Carlo

Inviato da: GuidoGR il Sep 17 2011, 09:46 PM

@Danilo

Hai ragione ma io posso però dirti che più della metà del personale che lavora nella ditta dove opero è di origine meridionale, immigrati o figli di immigrati che si sono ritagliati un posto qualificato nella nostra città...ora al nord dal resto d'Italia non viene quasi più nessuno.

@Matteo

In alcune realtà sarà vero, non qui da noi: quando assumiamo un dipendente a tempo indeterminato (Non sopporto il lavoro interinale se non per sostituzioni temporanee come le maternità, non parliamo poi del precariato!) la razza,la religione e la provenienza non hanno nessuna rilevanza, lo stipendio è quello contrattuale senza sconti né abbuoni di sorta.
Anzi ti dirò che lo stipendio di un ragazzo marocchino molto abile nel suo lavoro ha raggiunto e superato quello di molti suoi colleghi italiani...

Invece, lasciatemelo dire, molte famiglie pagano le badanti rumene o ucraine mentre le loro figliole disoccupate cazzegg.ano sfaccendate tutto il giorno...ci pensassero almeno loro alla nonnina, magari avrebbero fatto risparmiare alla famiglia i soldi della badante! Ma si sa che pulire il c..o ai vecchi è un lavoro degradante...

Ci stiamo a preoccupare dell'1% dell'IVA, che comunque sarà un aggravio di spesa per tutti, ma, mentre io per occuparmi dell'azienda ho fatto "solo" 8 giorni sulle Dolomiti, alcuni miei dipendenti sono andati invece chi tre settimane alle Canarie, chi in Perù un mese, chi in Sardegna un mese al mare ecc. ecc.
Non parliamo poi degli Iphone e HTC che vedo circolare in azienda...
Alla frutta forse non ci siamo ancora arrivati...anche se il secondo l'abbiamo già divorato da un pezzo.

Inviato da: GuidoGR il Sep 17 2011, 09:53 PM

Sugli aumenti ingiustificati spetterà comunque a noi vigilare.

Dove difficilmente avremo voce in capitolo, vedi assicurazioni, energia, telefoni ecc. si spera siano le associazioni di consumatori a vigilare, negli altri casi potremo sempre rifiutarci di acquistare qualora ravvisassimo aumenti ingiustificati.
Nessuno ci obbliga ad acquistare se il prezzo è fuori mercato: non è ciò che facciamo tutti i giorni quando analizziamo i prezzi sulla rete?

Inviato da: Marco Senn il Sep 17 2011, 09:56 PM

QUOTE(GuidoGR @ Sep 17 2011, 10:46 PM) *
alcuni miei dipendenti sono andati invece chi tre settimane alle Canarie, chi in Perù un mese, chi in Sardegna un mese al mare ecc. ecc.


Li paghi bene smile.gif io un mese in Sardegna nemmeno in due anni lo faccio

Inviato da: GuidoGR il Sep 17 2011, 10:06 PM

QUOTE(Marco Senn @ Sep 17 2011, 10:56 PM) *
Li paghi bene smile.gif io un mese in Sardegna nemmeno in due anni lo faccio

Su questo sono sicuro, gli stipendi sono buoni. Quello che molti giovani non vogliono capire è che ci sono molti lavori in fabbrica, sicuramente meno piacevoli che non lo stare dietro ad un PC in un ufficio, che sono pagati molto meglio di altri.
Un buon assistente di turno (06-14 o 14-22) può guadagnare 2000 Euro al mese netti più tredicesima e premi di produzione, un capo (occupato 10 ore al giorno) arriva anche a 3000 Euro.
Una addetta ai macchinari con appena un po' di esperienza arriva facilmente ai 1500 Euro.

Purtroppo dobbiamo combattere quotidianamente con la globalizzazione e la concorrenza di chi paga i lavoratori 100 Euro al mese...e con chi ci vorrebbe portare via i capitali wink.gif

Inviato da: CVCPhoto il Sep 17 2011, 10:09 PM

QUOTE(GuidoGR @ Sep 17 2011, 10:46 PM) *
...

Invece, lasciatemelo dire, molte famiglie pagano le badanti rumene o ucraine mentre le loro figliole disoccupate cazzegg.ano sfaccendate tutto il giorno...ci pensassero almeno loro alla nonnina, magari avrebbero fatto risparmiare alla famiglia i soldi della badante! Ma si sa che pulire il c..o ai vecchi è un lavoro degradante...

...


Peggio... certe figliole sfaccendate, sempre sedute al bar a far salotto con le amiche, si fanno pure mantenere dalle mamme e dalle nonnine bisognose di affetto.

Non è la regola ovviamente, ma ho molti esempi sotto mano.

Carlo

Inviato da: Dob_Herr_Mannu il Sep 17 2011, 10:39 PM

QUOTE(GuidoGR @ Sep 17 2011, 10:46 PM) *
Ci stiamo a preoccupare dell'1% dell'IVA, che comunque sarà un aggravio di spesa per tutti, ma, mentre io per occuparmi dell'azienda ho fatto "solo" 8 giorni sulle Dolomiti, alcuni miei dipendenti sono andati invece chi tre settimane alle Canarie, chi in Perù un mese, chi in Sardegna un mese al mare ecc. ecc.
Non parliamo poi degli Iphone e HTC che vedo circolare in azienda...
Alla frutta forse non ci siamo ancora arrivati...anche se il secondo l'abbiamo già divorato da un pezzo.


Qui dissento. Il costo di una vacanza, in tempi di crisi, è ovviamente opinabile ma il concetto stesso di prendersela no. Si sente spesso muovere critica su questo punto, ma si deve capire che ad un certo punto bisogna pure staccare, non si può lavorare sei giorni a settimana per un anno, e per una vita intera.
Inoltre bisognerebbe vedere se le "Canarie" sono meta annuale o se si stava risparmiando da tempo per un sogno una tantum. O della Sardegna, che nel "vostro" (perchè parlo da autoctono) immaginario collettivo non si sa perchè viene sempre a coincidere con la carissima Costa Smeralda, mentre ci sono un altro migliaio di km di coste (per non parlare dell'hinterland) a prezzi decisamente umani, mese o non mese.

Concordo invece su HTC, iMerd ed altre sofisticherie che tutto fanno meno quel che dovrebbero, telefonare.

Inviato da: alessandro.sentieri il Sep 17 2011, 10:43 PM

QUOTE(fabco77 @ Sep 17 2011, 04:45 PM) *
Non è esatto. E' neutra per l'impresa, non per l'imprenditore. Infatti, finito il lavoro, l'imprenditore fa la spesa come tutti, mangia pane come tutti, mette benzina come tutti, ristoranti, voli, carta, hotel ecc ecc ecc.


A voler spaccare il capello, dato che imprenditore è quel soggetto, individuale o collettivo, che esercita attività d'impresa, dal momento in cui non la esercita (quindi mentre va a fare la spesa, mangia pane, ecc... ) cessa di avere la qualifica di imprenditore...
Ma a voler spaccare il capello, il concetto che volevo esprimere mi sembra sia stato capito abbastanza bene...

Per quanto riguarda la questione evasione fiscale sono certo che potremmo parlarne per secoli senza arrivare a nulla, visto i tanti aspetti che riveste.
Se devo dire la mia in poche righe, premesso che chiunque, visto il sistema di autotassazione vigente, può evadere (sì, anche un lavoratore dipendente, lasciando da parte la questione secondo lavoro al nero, ovviamente), per me la vera evasione non è quella delle micro-imprese, che oggi fanno veramente fatica ad arrivare a fine mese pagando fornitori, stipendi, contributi e altre gabelle varie (poi, se avanza qualcosa, forse si paga un anticipo anche al commercialista texano.gif ), ma quella delle medie e grandi imprese, fino alle società cooperative e ai grandi gruppi che utilizzano i più disparati stratagemmi consentiti dalla legge e anche oltre la legge, per ridurre la pressione fiscale sugli utili che realizzano.
Per esempio, ci sono società, i cui soci sono a loro volta titolari di altre società con sede nei c.d. paradisi fiscali, che fanno acquistare merci e materie prime da queste ultime per poi riacquistarle a prezzi maggiorati.
In questo modo la società italiana detrae costi in misura maggiore rispetto a quello che farebbe acquistando direttamente le merci, mentre l'altra società, sfruttando in fatto di avere la sede nel paradiso fiscale, non paga le tasse sugli utili che ricava dalla cessione.
Per non parlare di quelle società che vengono costituite solamente per realizzare una determinata commessa, con amministratore anzianissimo o extra-comunitario, che effettuano l'operazione, non versano iva, inps e chi più ne ha più ne metta e poi si sciolgono o addirittura falliscono senza che nessuno possa essere perseguito...
Ovviamente chi fa questo non è il panettiere o il macellaio sotto casa...
E questi sono solo piccoli e banali esempi delle falle che la legislazione fiscale nazionale presenta, permettendo la sottrazione di imponibile.
Eppure lo strumento per colpire seriamente gli evasori ci sarebbe, e si chiama redditometro.
Non quello basato sui parametri attuali, davvero assurdi e ridicoli, ma un sistema serio che riesca a monitorare il reale tenore di vita di ogni singolo individuo, colpendo senza pietà chi mantiene livelli superiori a quelli possibili con il reddito dichiarato.
E poi ci vorrebbe il coraggio di cambiare radicalmente il sistema fiscale, avvicinandosi a quello americano, dove, con certi limiti, è possibile detrarre tutte le spese dal proprio reddito, in misura tale che viene creato un conflitto di interessi per il quale ogni cittadino è spronato a chiedere e conservare la documentazione relativa a ogni spesa sostenuta.
Chi evade va in galera, ma le tasse sono più basse. Per tutti!!!

Ale

Inviato da: alessandro.sentieri il Sep 17 2011, 10:49 PM

... e poi volevo dire un'altra cosa, un po' ot, ma che, visto come è andato il discorso secondo me ci sta bene.
Faccio questo mestiere dalla fine degli anni ottanta e da sempre mi occupo, tra l'altro, di crisi aziendali a ogni livello.
Fino a un paio di anni fa questo particolare settore della mia professione era piuttosto marginale, oggi tra incarichi giudiziari, come curatore fallimentare e custode nelle esecuzioni immobiliari, e extra-giudiziari, per accompagnare le aziende in crisi in operazioni di salvataggio come piani di ristrutturazione e concordati preventivi, occupa la maggior parte del mio tempo...

Meditiamo, gente, meditiamo...

Ale


Inviato da: CVCPhoto il Sep 17 2011, 10:54 PM

QUOTE(alessandro.sentieri @ Sep 17 2011, 11:43 PM) *
...

E poi ci vorrebbe il coraggio di cambiare radicalmente il sistema fiscale, avvicinandosi a quello americano, dove, con certi limiti, è possibile detrarre tutte le spese dal proprio reddito, in misura tale che viene creato un conflitto di interessi per il quale ogni cittadino è spronato a chiedere e conservare la documentazione relativa a ogni spesa sostenuta.
Chi evade va in galera, ma le tasse sono più basse. Per tutti!!!

Ale


Finalmente!!! Grazie Alessandro, che con perizia professionale hai evidenziato un aspetto determinante. Credevo di essere l'unico a pensarla così e ora vedo che siamo in due. wink.gif

Più detrazioni per tutti e galera certa per gli evasori... non si esce finché non vengono assolti tutti i debiti con il fisco, interessi compresi.

Carlo

Inviato da: Danilo 73 il Sep 17 2011, 11:02 PM

QUOTE(GuidoGR @ Sep 17 2011, 10:46 PM) *
@Danilo

Hai ragione ma io posso però dirti che più della metà del personale che lavora nella ditta dove opero è di origine meridionale, immigrati o figli di immigrati che si sono ritagliati un posto qualificato nella nostra città...ora al nord dal resto d'Italia non viene quasi più nessuno.

@Matteo

In alcune realtà sarà vero, non qui da noi: quando assumiamo un dipendente a tempo indeterminato (Non sopporto il lavoro interinale se non per sostituzioni temporanee come le maternità, non parliamo poi del precariato!) la razza,la religione e la provenienza non hanno nessuna rilevanza, lo stipendio è quello contrattuale senza sconti né abbuoni di sorta.
Anzi ti dirò che lo stipendio di un ragazzo marocchino molto abile nel suo lavoro ha raggiunto e superato quello di molti suoi colleghi italiani...

Invece, lasciatemelo dire, molte famiglie pagano le badanti rumene o ucraine mentre le loro figliole disoccupate cazzegg.ano sfaccendate tutto il giorno...ci pensassero almeno loro alla nonnina, magari avrebbero fatto risparmiare alla famiglia i soldi della badante! Ma si sa che pulire il c..o ai vecchi è un lavoro degradante...

Ci stiamo a preoccupare dell'1% dell'IVA, che comunque sarà un aggravio di spesa per tutti, ma, mentre io per occuparmi dell'azienda ho fatto "solo" 8 giorni sulle Dolomiti, alcuni miei dipendenti sono andati invece chi tre settimane alle Canarie, chi in Perù un mese, chi in Sardegna un mese al mare ecc. ecc.
Non parliamo poi degli Iphone e HTC che vedo circolare in azienda...
Alla frutta forse non ci siamo ancora arrivati...anche se il secondo l'abbiamo già divorato da un pezzo.

Non so dove si spostano di preciso le persone, ma nella mia zona l'emigrazione è ritornata da circa 10 anni e si è molto intensificata negl'ultimi 2 anni. Magarari c'è ne fossserò di più aziende come le tue!
Ritornando al discorso che le persone non vogliono fare i lavori più umili vi porto una mia esperienza. Quella di una mia ex collega quarantenne, di buona famiglia con una discreta posizione economica, almeno finchè è rimasta con i suoi genitori. Si è sposta laureata in lingue col massimo di voti, una persona molto capace. Riesce ad inserirsi nelle scuole come insegnate facendo qualche supplenza, ma poi le supplenze diminuiscono, gli consigliano di rifiutare le rare supplenze di 1 giorno e dedicarsi a quelle di assistente tecnico sempre nella scuola pubblica perche avrebbe avuto piu possibilità di lavoro, dopo qualche anno di suppenza perde anche quello, di ripiego riesce ad ottenere qualche mese di supplenza come bidella, con la speranza di continuare a fare almeno quel lavoro. L'anno successivo altri tagli di posti. Morale della favola da 2 anni si ritrova senza occupazione pur avendo dimostrato di voler fare anche la bidella ed avendo una laurea. Mi sembra questa sia umiltà e voglia di lavorare, di persone laureate che svolgono lavori umili c'è ne sono parecchie, fino a qualche anno fa era impensabile. Purtroppo più che in altre parti d'italia, in sicilia o sei corrotto o sei mafioso o conosci i politici di alcuni schieramenti, altrimenti non lavori. Naturalmente c'è sempre l'eccezione, ma in linea di massima la situazione è questa.

Inviato da: CVCPhoto il Sep 17 2011, 11:18 PM

QUOTE(Danilo 73 @ Sep 18 2011, 12:02 AM) *
Non so dove si spostano di preciso le persone, ma nella mia zona l'emigrazione è ritornata da circa 10 anni e si è molto intensificata negl'ultimi 2 anni. Magarari c'è ne fossserò di più aziende come le tue!
Ritornando al discorso che le persone non vogliono fare i lavori più umili vi porto una mia esperienza. Quella di una mia ex collega quarantenne, di buona famiglia con una discreta posizione economica, almeno finchè è rimasta con i suoi genitori. Si è sposta laureata in lingue col massimo di voti, una persona molto capace. Riesce ad inserirsi nelle scuole come insegnate facendo qualche supplenza, ma poi le supplenze diminuiscono, gli consigliano di rifiutare le rare supplenze di 1 giorno e dedicarsi a quelle di assistente tecnico sempre nella scuola pubblica perche avrebbe avuto piu possibilità di lavoro, dopo qualche anno di suppenza perde anche quello, di ripiego riesce ad ottenere qualche mese di supplenza come bidella, con la speranza di continuare a fare almeno quel lavoro. L'anno successivo altri tagli di posti. Morale della favola da 2 anni si ritrova senza occupazione pur avendo dimostrato di voler fare anche la bidella ed avendo una laurea. Mi sembra questa sia umiltà e voglia di lavorare, di persone laureate che svolgono lavori umili c'è ne sono parecchie, fino a qualche anno fa era impensabile. Purtroppo più che in altre parti d'italia, in sicilia o sei corrotto o sei mafioso o conosci i politici di alcuni schieramenti, altrimenti non lavori. Naturalmente c'è sempre l'eccezione, ma in linea di massima la situazione è questa.


C a z z a t e!!! Scusami, ma non posso accettarlo.

Ma finiamola col discorso che mafia e delinquenza regolano tutta la Sicilia, paese splendido popolato da persone fantastiche. Adoro la Sicilia, ho molti amici laggiù e la storia me la raccontano diversamente.

La mafia e il pizzo ci sono anche qui al Nord, il clientelismo politico pure.

Per quanto riguarda il precariato, anni fa mio cugino, laureato con 110 e lode in Ingegnerie Nucleare, ha fatto 5 anni di gavetta monitorando le acque del Pò nei pressi di Caorso (PC) vivendo a Milano, con tutte le spese di trasferta a suo carico e guadagnando meno di un operaio. Poi gli si sono aperte le porte ed è stato assunto da una multinazionale con sede in Francia e ora ha uno stipendio faraonico. Stessa cosa un mio amico Ingegnere Meccanico, che ha fatto gavetta in uno scatolificio a 700 euro al mese, come un operaio e dopo anni di duro lavoro, domande, concorsi, centinaia di curriculum vitae spediti, è approdato prima in Lamborghini e da qualche anno in Ferrari. Costanza, umiltà e capacità alla fine verranno sempre premiate.

Carlo

Inviato da: Danilo 73 il Sep 17 2011, 11:39 PM

QUOTE(CVCPhoto @ Sep 18 2011, 12:18 AM) *
C a z z a t e!!! Scusami, ma non posso accettarlo.

Ma finiamola col discorso che mafia e delinquenza regolano tutta la Sicilia, paese splendido popolato da persone fantastiche. Adoro la Sicilia, ho molti amici laggiù e la storia me la raccontano diversamente.

La mafia e il pizzo ci sono anche qui al Nord, il clientelismo politico pure.

Per quanto riguarda il precariato, anni fa mio cugino, laureato con 110 e lode in Ingegnerie Nucleare, ha fatto 5 anni di gavetta monitorando le acque del Pò nei pressi di Caorso (PC) vivendo a Milano, con tutte le spese di trasferta a suo carico e guadagnando meno di un operaio. Poi gli si sono aperte le porte ed è stato assunto da una multinazionale con sede in Francia e ora ha uno stipendio faraonico. Stessa cosa un mio amico Ingegnere Meccanico, che ha fatto gavetta in uno scatolificio a 700 euro al mese, come un operaio e dopo anni di duro lavoro, domande, concorsi, centinaia di curriculum vitae spediti, è approdato prima in Lamborghini e da qualche anno in Ferrari. Costanza, umiltà e capacità alla fine verranno sempre premiate.

Carlo

Vuoi capire o no, che qui esistono pochissime aziende! non c'è alternativa. E ti dirò di più ultimamante anche per i mafiosi e affini è difificile trovare un buon lavoro.

Inviato da: CVCPhoto il Sep 17 2011, 11:42 PM

QUOTE(Danilo 73 @ Sep 18 2011, 12:39 AM) *
Vuoi capire o no, che qui esistono pochissime aziende! non c'è alternativa. E ti dirò di più ultimamante anche per i mafiosi e affini è difficile trovare un buon lavoro.


Questa tutto sommato è una notizia confortante, anche se preoccupante in senso generale.

Carlo

Inviato da: nevefresca il Sep 18 2011, 08:28 AM

QUOTE(porkchop @ Sep 17 2011, 06:40 PM) *
cut... no mi girerebbero i cosidetti perchè io che dichiaro tutto vengo fregato e chi evade continuerà ad evadere e farla franca,
per cui vengo incentivato ad evadere anch'io


L'unico modo per cercare di sistemare le cose in Italia è quello di tentate di contrastare qualsiasi evasione in tutti i modi. Ma penso anche ad un'altra cosa. Se fino ad ora l'idea di far risparmiare il costo dell'iva al 20 agli utenti finali ha determinato tanta evasione fiscale (la classica parcella in nero cosi non ci paghi l'iva) non credo proprio che l'iva al 21 risolva la situazione, anzi, per quanto un solo punto sia nominalmente piccolo, di sicuro questo aumento porterà altra evasione per cui il sistema malato attuale con questa mossa è stato ulteriormente alimentato.

P.S. OT il tuo nick mi fa venire in mente il film "Grosso guaio a Chinatown". Il "Pork Chop Express" messicano.gif

QUOTE(alessandro.sentieri @ Sep 17 2011, 11:43 PM) *
cut... E poi ci vorrebbe il coraggio di cambiare radicalmente il sistema fiscale, avvicinandosi a quello americano, dove, con certi limiti, è possibile detrarre tutte le spese dal proprio reddito, in misura tale che viene creato un conflitto di interessi per il quale ogni cittadino è spronato a chiedere e conservare la documentazione relativa a ogni spesa sostenuta.
Chi evade va in galera, ma le tasse sono più basse. Per tutti!!!

Ale


Hai perfettamente ragione, invece si guarda al sistema americano per questioni che con l'Italia centrano davvero poco. Quello che dici tu è il vero esempio da seguire, qui il modello americano serve da esempio.

QUOTE(CVCPhoto @ Sep 18 2011, 12:18 AM) *
... cut anni fa mio cugino, laureato con 110 e lode in Ingegnerie Nucleare, ha fatto 5 anni di gavetta monitorando le acque del Pò nei pressi di Caorso (PC) vivendo a Milano, con tutte le spese di trasferta a suo carico e guadagnando meno di un operaio. Poi gli si sono aperte le porte ed è stato assunto da una multinazionale con sede in Francia e ora ha uno stipendio faraonico. Stessa cosa un mio amico Ingegnere Meccanico, che ha fatto gavetta in uno scatolificio a 700 euro al mese, come un operaio e dopo anni di duro lavoro, domande, concorsi, centinaia di curriculum vitae spediti, è approdato prima in Lamborghini e da qualche anno in Ferrari. Costanza, umiltà e capacità alla fine verranno sempre premiate.

Carlo


Alla fine di che? wink.gif
Ciao Carlo, il tuo ragionamento è giusto e le due esperienze che hai raccontato mi rallegrano, ma sai quanti ragazzi ci sono che frustrati dallo scarso impiego che trovano, demoralizzati da quanti si approfittano e stanchi dei dottorati ridicoli offerti in Italia se ne vanno all'estero? La cosiddetta "fuga di cervelli" è un fatto da tenere bene in considerazione perchè il nostro paese oltre che impoverirsi economicamente si sta impoverendo sotto tanti altri aspetti importantissimi: eccellenza, formazione, istruzione, cultura, RICERCA!... Meditiamo anche su questi aspetti che sono stati PENALIZZATI dal continuo taglio economico che non guarda in faccia a niente e a nessuno.

Inviato da: CVCPhoto il Sep 18 2011, 09:01 AM

QUOTE(nevefresca @ Sep 18 2011, 09:28 AM) *
...
Ciao Carlo, il tuo ragionamento è giusto e le due esperienze che hai raccontato mi rallegrano, ma sai quanti ragazzi ci sono che frustrati dallo scarso impiego che trovano, demoralizzati da quanti si approfittano e stanchi dei dottorati ridicoli offerti in Italia se ne vanno all'estero? La cosiddetta "fuga di cervelli" è un fatto da tenere bene in considerazione perchè il nostro paese oltre che impoverirsi economicamente si sta impoverendo sotto tanti altri aspetti importantissimi: eccellenza, formazione, istruzione, cultura, RICERCA!... Meditiamo anche su questi aspetti che sono stati PENALIZZATI dal continuo taglio economico che non guarda in faccia a niente e a nessuno.


Quello che dici è verissimo, però sostengo ancora una cosa: ci vuole pazienza. Altro piccolo esempio: un mio amico/collega anni fa scelse la carriera universitaria. Anni di gavetta prima come assistente, poi come coordinatore di progetti di ricerca (essì, in certe università la ricerca si svolge tuttora), sempre all'ombra del carismatico 'barone'. A Gennaio del prossimo anno il 'barone' andrà in pensione e lui sarà destinato ad assumere il suo incarico, con un sostanzioso aumento di stipendo e anche tante responsabilità in più che lo spingeranno a crescere ulteriormente.

Mi piace sempre guardare le storie a lieto fine... wink.gif

Carlo

Inviato da: alessandro.sentieri il Sep 18 2011, 09:54 AM

... una buona notizia: alcune catene di grande distribuzione come Benetton e Zara hanno comunicato che non aumenteranno i prezzi, assorbendo l'aumento iva.
Dubito fortemente che altri, come Enel e le compagnie petrolifere, faranno altrettanto però...

Inviato da: Ripolini il Sep 18 2011, 09:59 AM

QUOTE(CVCPhoto @ Sep 18 2011, 12:18 AM) *
... Sicilia, paese splendido popolato da persone fantastiche.

Pollice.gif

QUOTE(CVCPhoto @ Sep 18 2011, 12:18 AM) *
La mafia e il pizzo ci sono anche qui al Nord, il clientelismo politico pure.

Non solo. Al Nord c'e' tanta evasione ...


QUOTE(CVCPhoto @ Sep 18 2011, 12:18 AM) *
Costanza, umiltà e capacità alla fine verranno sempre premiate.

Sempre, non direi. Spesso, forse. Ogni tanto ... sì. Ogni tanto.


Inviato da: dragoslear il Sep 18 2011, 10:02 AM

io dico solo questo....

ci hanno allargato il deretano di un altro 1 per cento....

ma tanto siamo abituati.........

Inviato da: CVCPhoto il Sep 18 2011, 10:51 AM

QUOTE(Ripolini @ Sep 18 2011, 10:59 AM) *
...
Non solo. Al Nord c'e' tanta evasione ...
...


Troppa!!!

Carlo

Inviato da: gianz il Sep 18 2011, 12:49 PM

Pensate che qui vicino c'è il paese di Arzignano... dove tutti girano in SUV, in mercedes prima del loro avvento, case faraoniche, concerie con il marmo in facciata e tutti ricchissimi... e adesso, solo adesso, la GDF ha scoperto lo straordinario pagato fuori busta. Oltre a tutto il porcilaio che è venuto fuori qualche mese fa. E il bello è che ti veniva proposto già in fase di assunzione, ti veniva detto a chiare lettere che lo straordinario era in nero. E la gente accettava... uno perchè sennò non ti assumono e due perchè alla fine va benissimo così. Però fin'ora dov'era la GDF? Dormiva? O intascava sonore mazzette (o mazzotte, visti gli importi)?
Forse vado OT, ma spesso e volentieri è l'organismo di controllo il primo ad evadere, a far evadere e ad essere compiacente e colluso con chi le tasse non le paga. Parafrasando un fumetto di Moore (Watchmen): chi controlla il controllore?

Inviato da: Danilo 73 il Sep 18 2011, 12:55 PM

QUOTE(gianz @ Sep 18 2011, 01:49 PM) *
Pensate che qui vicino c'è il paese di Arzignano... dove tutti girano in SUV, in mercedes prima del loro avvento, case faraoniche, concerie con il marmo in facciata e tutti ricchissimi... e adesso, solo adesso, la GDF ha scoperto lo straordinario pagato fuori busta. Oltre a tutto il porcilaio che è venuto fuori qualche mese fa. E il bello è che ti veniva proposto già in fase di assunzione, ti veniva detto a chiare lettere che lo straordinario era in nero. E la gente accettava... uno perchè sennò non ti assumono e due perchè alla fine va benissimo così. Però fin'ora dov'era la GDF? Dormiva? O intascava sonore mazzette (o mazzotte, visti gli importi)?
Forse vado OT, ma spesso e volentieri è l'organismo di controllo il primo ad evadere, a far evadere e ad essere compiacente e colluso con chi le tasse non le paga. Parafrasando un fumetto di Moore (Watchmen): chi controlla il controllore?

Ma cosa pretendiamo se il primo evasore d'Italia e il primo che se ne frega di rispettare le leggi e chi le legifera, questo è il risultato

Inviato da: alessandro.sentieri il Sep 18 2011, 12:56 PM

QUOTE(gianz @ Sep 18 2011, 01:49 PM) *
...


... e, in fondo, parli di suv e mercedes, ovvero qualche decina di migliaia di euro di spesa.
Pensa invece alle evasioni che fruttano ville milionarie, yacht da sogno con tanto di equipaggio, gioielli del valore di un appartamento ecc... e ce ne sono più di quanto si pensi: ripeto, quella è la vera evasione da debellare per prima cosa, alla piccola ci possiamo pensare dopo!!!!

Inviato da: Danilo 73 il Sep 18 2011, 12:59 PM

QUOTE(alessandro.sentieri @ Sep 18 2011, 01:56 PM) *
... e, in fondo, parli di suv e mercedes, ovvero qualche decina di migliaia di euro di spesa.
Pensa invece alle evasioni che fruttano ville milionarie, yacht da sogno con tanto di equipaggio, gioielli del valore di un appartamento ecc... e ce ne sono più di quanto si pensi: ripeto, quella è la vera evasione da debellare per prima cosa, alla piccola ci possiamo pensare dopo!!!!

Concordo al 100%.

Inviato da: CVCPhoto il Sep 18 2011, 01:08 PM

QUOTE(alessandro.sentieri @ Sep 18 2011, 01:56 PM) *
... e, in fondo, parli di suv e mercedes, ovvero qualche decina di migliaia di euro di spesa.
Pensa invece alle evasioni che fruttano ville milionarie, yacht da sogno con tanto di equipaggio, gioielli del valore di un appartamento ecc... e ce ne sono più di quanto si pensi: ripeto, quella è la vera evasione da debellare per prima cosa, alla piccola ci possiamo pensare dopo!!!!


Purtroppo però, il rapporto Yatch/Auto di Lusso porta ad un rapporto di 1:100 e alla fine risulta che, per riprendere l'esempio di Gianz, il gruppo di industriali vicentini evade di più di quanto possa fare un Armani o un Briatore.

Certo, bisogna pigliare le balene, ma non dimentichiamoci però gli squali, che ben insediati nel territorio, molto mimetizzati, alla fine sono più pericolosi.

Carlo

Inviato da: alessandro.sentieri il Sep 18 2011, 01:51 PM

QUOTE(CVCPhoto @ Sep 18 2011, 02:08 PM) *
Purtroppo però, il rapporto Yatch/Auto di Lusso porta ad un rapporto di 1:100 e alla fine risulta che, per riprendere l'esempio di Gianz, il gruppo di industriali vicentini evade di più di quanto possa fare un Armani o un Briatore.

Certo, bisogna pigliare le balene, ma non dimentichiamoci però gli squali, che ben insediati nel territorio, molto mimetizzati, alla fine sono più pericolosi.

Carlo


Il fatto è che di balene ce ne sono molte di più di quanto si pensi, magari con la società con sede nel paradiso fiscale, proprietaria dello yacht, della villa in costa smeralda e, perché no, anche del suv che poi viene utilizzato per fini tutt'altro che aziendali....
La grande evasione è più diffusa di quanto si creda!!!

Inviato da: gianz il Sep 18 2011, 02:39 PM

QUOTE(alessandro.sentieri @ Sep 18 2011, 01:56 PM) *
... e, in fondo, parli di suv e mercedes, ovvero qualche decina di migliaia di euro di spesa.
Pensa invece alle evasioni che fruttano ville milionarie, yacht da sogno con tanto di equipaggio, gioielli del valore di un appartamento ecc... e ce ne sono più di quanto si pensi: ripeto, quella è la vera evasione da debellare per prima cosa, alla piccola ci possiamo pensare dopo!!!!


Beh... parlavo di quelli perchè quelli erano la punta dell'iceberg... ovvero quello che si può notare tutti i giorni senza sforzarsi troppo. Non voglio nemmeno pensare al sommerso vero e proprio.
Qualche anno fa feci un sopralluogo in una villa di un proprietario di conceria... voleva venderla e noi uscimmo con architetti e compratore per vedere questa villa. Nell'interrato cassaforte modello fort knox, sbarre alle finestre, mobili di design e così via.
Negli anni '70 (o erano 80? Non ricordo bene) la polizia di frontiera becco in castagna un costruttore del mio paese che portava non so quanti soldi in svizzera. Per tutelarsi dai controlli faceva salire in macchina (con la sua compiacenza) l'arciprete del paese, sperando che la presenza del monsignore facesse desistere da eventuali controlli alla vettura. Quella volta gli è andata male... ma a quanti non è successo così? Fulmine.gif
Purtroppo l'evasione fiscale è un problema endemico, molto ben radicato... diciamo pure che professionalmente ti tirano su così... è un po' come il doping nel ciclismo...

Inviato da: Horuseye il Sep 18 2011, 04:15 PM

QUOTE(CVCPhoto @ Sep 17 2011, 07:08 PM) *
Tu se non ricordo male fai parte delle FDO. Ecco, mi sai spiegare come fa un mio vicino di casa, poliziotto della questura, a girare con una BMW 530d seminuova? Non sono mai riuscito a capirlo. Personalmente sono felice per lui, ma per quanto possa essere alto di livello è comunque un agente... questi credo siano i casi da analizzare oltre a tante altre storture che si vedono in giro, come una signora, ormai defunta, che con un negozietto di merceria grande poco più di una cabina elettorale, ha lasciato in eredità ai figli non so quanti appartamenti. Misteri veri e propri.

Carlo


ricordi bene.
guarda in passato anche io mi levai uno sfizio. una bella mercedes 4 fari. in italia costava oltre 35mil. di lire. Grazie ad un conoscente che lavorava in germania la presi incidentata (non distrutta) e con la riparazione arrivai a pagarla 19mil.
Oggi questo si può ancora fare e conosco tante persone colleghi compresi che acquistano auto incidentate a 2 soldi e poi le fanno riparare.
Quello che dico io è che non si può accettare che tutti piangano ma poi in garage hanno auto da 30.000€
io ho una modesta ford focus 1.6 tdci da 90cv che ho acquistato nel 2007 e finirò di pagarla il prossimo anno.

Inviato da: CVCPhoto il Sep 18 2011, 04:22 PM

QUOTE(Horuseye @ Sep 18 2011, 05:15 PM) *
ricordi bene.
guarda in passato anche io mi levai uno sfizio. una bella mercedes 4 fari. in italia costava oltre 35mil. di lire. Grazie ad un conoscente che lavorava in germania la presi incidentata (non distrutta) e con la riparazione arrivai a pagarla 19mil.
Oggi questo si può ancora fare e conosco tante persone colleghi compresi che acquistano auto incidentate a 2 soldi e poi le fanno riparare.
Quello che dico io è che non si può accettare che tutti piangano ma poi in garage hanno auto da 30.000€
io ho una modesta ford focus 1.6 tdci da 90cv che ho acquistato nel 2007 e finirò di pagarla il prossimo anno.


Io mi riferivo ad una BMW da circa 70.000 euro.

Ma sai vero che la teoria del lamento è uno degli sport nazionali? Quelli che stanno peggio invece, di solito non si lamentano.

Carlo

Inviato da: Dob_Herr_Mannu il Sep 18 2011, 05:49 PM

Io mi domando piuttosto dove stia la GdF. Ma li fanno sti controlli? Esistono?

Cominciassero dai porti turistici di tutta la nazione, con un controllo a tappeto (e quando dico a tappeto intendo ogni singolo posto barca) e penso che di delinquenti ne salterebbero fuori parecchi. E solo in quel settore, figuriamoci in tutto il resto. Ma parliamo di una specie mitologica.

Inviato da: Ripolini il Sep 18 2011, 05:54 PM

Oggi parlavo con la mia best half (= moglie) e mi è venuta l'idea seguente.
Si potrebbe applicare una aliquota IVA progressiva per i beni attualmente tassati al 21 %.
Dividendo i beni in fasce/categorie merceologiche, si applica un' IVA variabile dal 21 al 25 % in base al prezzo di vendita.
Prendiamo l'abbigliamento. Se un pantalone costa fino a 50 Euro, l'IVA sta al 21, Da 50 a 100 l'IVA sta al 22, da 100 a 200 al 23, da 200 a 500 al 24, oltre i 500 ti paghi lo sfizio col il 25 % di IVA.
Lo stesso può applicarsi alle auto e tanti altri settori.
Ad esempio, si paga il 21 % per un'auto fino a 20000 Euro, il 22 da 20 a 40 mila e così via fino al 25 % (tetto massimo) per un'auto di lusso (oltre 80 mila Euro).
Non è la vecchia IVA sui beni di lusso, ma qualcosa forse di socialmente più equo, che farebbe digerire meglio ai comuni mortali lo stesso aumento dal 20 al 21 %.
Lo stesso potrebbe applicarsi per l'imposta di soggiorno applicata dai Comuni.
Chi sta in una bettola a 1 stella paga 1 Euro di tassa. Chi in un 5 stelle ne paga 5. 10 Euro per la categoria "Lusso".
E il turismo, sono pronto a scommetterci, non ne risentirebbe minimamente (almeno a Roma dove risiedo io).
Mi farebbe piacere sentire cosa ne pensa il nostro mod/commercialista wink.gif

Ciao,

R.

Inviato da: alessandro.sentieri il Sep 18 2011, 05:59 PM

QUOTE(Ripolini @ Sep 18 2011, 06:54 PM) *
....

Ciao,

R.


La prima proposta mi sembra interessante, anche se indubbiamente stravolgerebbe la struttura del tributo. Chiama il mio collega/ministro, chissà che non prenda spunto wink.gif


Ale

Inviato da: Marco (Kintaro70) il Sep 18 2011, 06:03 PM

QUOTE(Ripolini @ Sep 18 2011, 06:54 PM) *
Oggi parlavo con la mia best half (= moglie) e mi è venuta l'idea seguente.
Si potrebbe applicare una aliquota IVA progressiva per i beni attualmente tassati al 21 %.
Dividendo i beni in fasce/categorie merceologiche, si applica un' IVA variabile dal 21 al 25 % in base al prezzo di vendita.
Prendiamo l'abbigliamento. Se un pantalone costa fino a 50 Euro, l'IVA sta al 21, Da 50 a 100 l'IVA sta al 22, da 100 a 200 al 23, da 200 a 500 al 24, oltre i 500 ti paghi lo sfizio col il 25 % di IVA.
Lo stesso può applicarsi alle auto e tanti altri settori.
Ad esempio, si paga il 21 % per un'auto fino a 20000 Euro, il 22 da 20 a 40 mila e così via fino al 25 % (tetto massimo) per un'auto di lusso (oltre 80 mila Euro).
Non è la vecchia IVA sui beni di lusso, ma qualcosa forse di socialmente più equo, che farebbe digerire meglio ai comuni mortali lo stesso aumento dal 20 al 21 %.
Lo stesso potrebbe applicarsi per l'imposta di soggiorno applicata dai Comuni.
Chi sta in una bettola a 1 stella paga 1 Euro di tassa. Chi in un 5 stelle ne paga 5. 10 Euro per la categoria "Lusso".
E il turismo, sono pronto a scommetterci, non ne risentirebbe minimamente (almeno a Roma dove risiedo io).
Mi farebbe piacere sentire cosa ne pensa il nostro mod/commercialista wink.gif

Ciao,

R.



E' un'idea che condivido in pieno, ma che nessuno applicherà mai, significa farsi nemici quelli che contano e che abitualmente comprano macchine mai sotto gli 80000 euro ... avoja poi gli scioperi dei calciatori su un'argomento del genere. laugh.gif

Riepilogando:
Governo di Sx doveva introdurre sovrattassa SUV ... risultato hanno messo sovrattassa su auto vecchie (che normalmente sono di proprietà di chi non ha i soldi per cambiarle).
Attuale governo di Dx doveva introdurre il contributo di solidarietà (over 90k euro di reddito) invece hanno aumentato l'iva su TUTTI i generi al 20%, quindi in proporzione hanno di nuovo bastonato chi è meno abbiente.

Par condicio insomma, avanti il prossimo.

Inviato da: porkchop il Sep 18 2011, 09:42 PM

QUOTE(nevefresca @ Sep 18 2011, 09:28 AM) *
P.S. OT il tuo nick mi fa venire in mente il film "Grosso guaio a Chinatown". Il "Pork Chop Express" messicano.gif



preso da lì rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif

Inviato da: porkchop il Sep 18 2011, 09:51 PM

Ognuno ha le sue soluzioni:
mandare qualche GdF nelle sale aspetto dei dentisti e medici?

Inviato da: CVCPhoto il Sep 18 2011, 09:54 PM

QUOTE(porkchop @ Sep 18 2011, 10:51 PM) *
Ognuno ha le sue soluzioni:
mandare qualche GdF nelle sale aspetto dei dentisti e medici?


Dimentichiamo gli avvocati?

Carlo

Inviato da: Ripolini il Sep 18 2011, 10:11 PM

QUOTE(porkchop @ Sep 18 2011, 10:51 PM) *
mandare qualche GdF nelle sale aspetto dei dentisti e medici?

Il mio dentista (anzi, la sua segretaria) mi fa sempre la ricevuta fiscale.
E non è ridotto in miseria dal fisco ...

Inviato da: Antonio Canetti il Sep 18 2011, 10:18 PM

QUOTE(Ripolini @ Sep 18 2011, 06:54 PM) *
Oggi parlavo con la mia best half (= moglie) e mi è venuta l'idea seguente.



un ottima ideaa!!!!!


Antonio

Inviato da: alessandro.sentieri il Sep 18 2011, 10:30 PM

QUOTE(porkchop @ Sep 18 2011, 10:51 PM) *
Ognuno ha le sue soluzioni:
mandare qualche GdF nelle sale aspetto dei dentisti e medici?



QUOTE(CVCPhoto @ Sep 18 2011, 10:54 PM) *
Dimentichiamo gli avvocati?

Carlo


... scusate, ma non è giusto fare di tutta l'erba un fascio. Ci saranno professionisti fiscalmente onesti e altri meno.
Dai ragazzi, siamo seri, per cortesia...
Inoltre vorrei ricordare ad ognuno che non è che il fatto di essere dietro a monitor e tastiera ci dia la facoltà di sparlare di questa o quella categoria: l'anonimato non esiste neanche sul web, e chiunque si sentisse offeso da certe definizioni potrebbe adottare provvedimenti poco piacevoli.
Non sarebbe né la prima né l'ultima volta.
Attenzione....

Ale

Inviato da: CVCPhoto il Sep 18 2011, 10:37 PM

QUOTE(alessandro.sentieri @ Sep 18 2011, 11:30 PM) *
... scusate, ma non è giusto fare di tutta l'erba un fascio. Ci saranno professionisti fiscalmente onesti e altri meno.
Dai ragazzi, siamo seri, per cortesia...
Inoltre vorrei ricordare ad ognuno che non è che il fatto di essere dietro a monitor e tastiera ci dia la facoltà di sparlare di questa o quella categoria: l'anonimato non esiste neanche quo web, e chiunque si sentisse offeso da certe definizioni potrebbe adottare provvedimenti poco piacevoli.
Non sarebbe né la prima né l'ultima volta.
Attenzione....

Ale


Alessandro, ovviamente non si fa mai di ogni erba un fascio, ma in vita mia non mi è mai capitato che un avvocato del quale ho usufruito i preziosi servigi, mi abbia fatto una fattura.

Il mio commercialista invece e la spedisce trimestralmente a casa, ma da un avvocato, con il quale mi sono impuntato, è da tre anni che l'aspetto... col cavolo che gli pagherò il saldo... prima voglio la fattura e poi pago.

Forse preferisce lavorare gratis, buon per me allora, anche se il 50% di anticipo se l'è preso.

Carlo

Inviato da: Antonio Canetti il Sep 18 2011, 11:17 PM

un erba non è un fascio!

ho come conoscenti, un notaio e due avvocati, tutto fatturato...

1 un filo d'erba VS 3 fili d'erba...

chi vincerà?

alla GdF l'ardua sentenza!!


Antonio

Inviato da: gambit il Sep 19 2011, 02:42 PM

QUOTE(CVCPhoto @ Sep 18 2011, 09:01 AM) *
A Gennaio del prossimo anno il 'barone' andrà in pensione e lui sarà destinato ad assumere il suo incarico


concorso pubblico gia' fatto?

cmq voglio dire, state attenti a entrare nel gioco criminale che se una persona ha la macchina di grande cilindrata allora non paga le tasse. esistono eredita', vincite e una serie di redditi che non entrano in dichiarazione. quindi attenzione ai giudizi grossolani.

per il resto: io faccio pianificazione fiscale internazionale e da fuori italia vi osservo. a mio umile parere la classe politica o cmq le "lobby" vi incitano alla guerra tra poveri (quale e' quella di vedere quanto dichiara il vicino, l'invidia per la bmw etc, etc) perche' fa comodo a loro per tenere il potere (e non per niente in italia c'e' una legge elettorale scandalosa).

Inviato da: gianz il Sep 19 2011, 02:49 PM

E' la vecchia formula del "Divide et impera"... niente di nuovo. La si riesce a scorgere anche vivendo dentro da quanto è evidente.
Squadre di calcio, schieramenti politici, ideali, sindacati... tutto è in funzione di quella regoletta tanto cara ai romani e che tanto bene applicarono. Qui in Italia troviamo l'apice della sua realizzazione!

Inviato da: CVCPhoto il Sep 19 2011, 05:34 PM

QUOTE(gambit @ Sep 19 2011, 03:42 PM) *
concorso pubblico gia' fatto?

cmq voglio dire, state attenti a entrare nel gioco criminale che se una persona ha la macchina di grande cilindrata allora non paga le tasse. esistono eredita', vincite e una serie di redditi che non entrano in dichiarazione. quindi attenzione ai giudizi grossolani.

per il resto: io faccio pianificazione fiscale internazionale e da fuori italia vi osservo. a mio umile parere la classe politica o cmq le "lobby" vi incitano alla guerra tra poveri (quale e' quella di vedere quanto dichiara il vicino, l'invidia per la bmw etc, etc) perche' fa comodo a loro per tenere il potere (e non per niente in italia c'e' una legge elettorale scandalosa).


Premetto che io non invidio e non ho mai invidiato nessuno in vita mia. I miei desideri infatti, sono sempre proporzionali alle mie possibilità. Se posso permettermi una cosa la prendo, altrimenti aspetto.

Non sono quindi assolutamente invidioso per il mio vicino, ci mancherebbe, sono anzi felice per lui. Ho ottimi rapporti con lui e gli ho pure dato consigli per l'acquisto, dal momento che è da 25 anni che guido BMW. Di certo però, un poco di curiosità legittima mi viene, ma si ferma lì.

Carlo

Inviato da: dragoslear il Sep 19 2011, 05:57 PM

QUOTE(CVCPhoto @ Sep 19 2011, 06:34 PM) *
, dal momento che è da 25 anni che guido BMW.


c'e' pure gente che guida bmw di 25 anni,,,,,

cmq mi hai fatto venire in mente un'altra categoria:

meccanici e carrozzieri.....

ora se evadi per 30000 euro è considerato reato penale.....

ma se la gdf girasse un po di piu dove sanno tutti (e i nostri esempi ne sono prove)

l'iva l'avrebbero portata al 10% da quanti soldi si sarebbero recuperati

Inviato da: CVCPhoto il Sep 19 2011, 06:04 PM

QUOTE(dragoslear @ Sep 19 2011, 06:57 PM) *
c'e' pure gente che guida bmw di 25 anni,,,,,

cmq mi hai fatto venire in mente un'altra categoria:

meccanici e carrozzieri.....

ora se evadi per 30000 euro è considerato reato penale.....

ma se la gdf girasse un po di piu dove sanno tutti (e i nostri esempi ne sono prove)

l'iva l'avrebbero portata al 10% da quanti soldi si sarebbero recuperati


I meccanici evadono? Forse le officine di paese che riparano tutto, dalla Panda alla vecchia Mercedes, per il resto c'è il servizio assistenza delle case automobilistiche, dove non esce nemmeno uno spillo senza fattura.

I carrozzieri beh, forse sgattaiolano un po', dico forse, ma se teniamo conto che per ogni incidente devono emettere la ricevuta da dare al cliente per il rimborso assicurativo, tagliamo già a metà il potenziale di evasione. Se contiamo poi tutti coloro che detraggono fiscalmente le spese dell'auto, la forbice si riduce ancora... ci sono categorie che evadono molto di più, credimi.

Carlo

Inviato da: dragoslear il Sep 19 2011, 06:25 PM

QUOTE(CVCPhoto @ Sep 19 2011, 07:04 PM) *
... ci sono categorie che evadono molto di più, credimi.

Carlo



lo so eccome....
pero' quando vado a prendere un panino l'alimentari non mi fa lo scontrino ed evade 2 euro

un grosso industriale evade in un anno 1.000.000 di euro e mettiamo che sia uno solo

ma se in un anno consumo 300 panini sono 600 euro
e non ci vado solo io a fare il panino
e non c'e' un solo alimentari che fa cosi in italia....

ora la morale è che la cifra grossa fa impressione perche tutta insieme
ma le moltiplicazioni di questo esempio delle cifre piccole fanno risultati molto piu grandi ma meno evidenti all'occhio

Inviato da: alessandro.sentieri il Sep 19 2011, 06:58 PM

QUOTE(dragoslear @ Sep 19 2011, 07:25 PM) *
lo so eccome....


scusa se mi permetto, ma parli solo per ipotesi...
Se dai un'occhiata http://www.dauniacom.it/2011/01/31/rapporto-annuale-gdfevasione-fiscale-46-in-un-anno-pari-a-50-miliardi-di-euro/, per esempio puoi verificare che dei circa 50 miliardi di evasione rilevati dalla Gdf nel 2010 circa il 20% sono relativi a operazioni internazionali, che, secondo logica, non sono certamente effettuate dal commerciante che ti fa il panino...
E questo è solo quello che è stato accertato, ovvero, solo la punta dell'iceberg.
Poi se cerchi meglio nel web e ti leggi tutto il rapporto vedrai che gran parte dell'evasione è relativa a evasori totali (ovvero, doppio lavoristi in nero), falsi invalidi, ecc...

Ale

Inviato da: lenky il Sep 19 2011, 07:30 PM

QUOTE(alessandro.sentieri @ Sep 19 2011, 07:58 PM) *
scusa se mi permetto, ma parli solo per ipotesi...
Se dai un'occhiata ...... puoi verificare che dei circa 50 miliardi di evasione rilevati dalla Gdf nel 2010 ......


scusa se mi permetto...... appunto

Inviato da: alessandro.sentieri il Sep 19 2011, 08:07 PM

QUOTE(alessandro.sentieri @ Sep 19 2011, 07:58 PM) *
E questo è solo quello che è stato accertato, ovvero, solo la punta dell'iceberg.



QUOTE(lenky @ Sep 19 2011, 08:30 PM) *
scusa se mi permetto...... appunto


... appunto...

Inviato da: CVCPhoto il Sep 19 2011, 09:13 PM

Scusate se per un secondo solo, poi prometto di non farlo più, torno in topic.

Bellissima l'IVA al 21%, un numero che mi piace, divisibile per 3 che è il numero perfetto. Tutto perfetto... tanto che hanno aumentato di 20 centesimi anche i tabacchi che sono fuori campo IVA. Le Marlboro le hanno portate a 4,90 euro e tanto valeva che le portassero a 5,00 euro che facevano conto tondo. Tanto le avremmo comprate lo stesso e ci saremmo dilapidati di più.

Ma non è questo il punto... sapete come sono stati avvisati i tabaccai? A proposito di tempismo! Bene, tramite SMS la Domenica sera. Organizzazione perfetta!

Chissà che anche Nikon non ci faccia una bella sorpresa... l'annuncio della D4 alla mezzanotte di Domenica... ma quale? Di ottobre? No, Novembre! Forse Dicembre? Sì... il 24 Dicembre per fare gli auguri a tutti noi! Cavolo... ma il 24 Dicembre che giorno è? Beh non importa, sarebbe lo stesso una fantastica sorpresa!

Non sarebbe bello? Anche se la pagheremo l'1% in più di un prezzo che non conosciamo ancora? rolleyes.gif

Carlo

Inviato da: dragoslear il Sep 19 2011, 09:50 PM

QUOTE(alessandro.sentieri @ Sep 19 2011, 07:58 PM) *
scusa se mi permetto, ma parli solo per ipotesi...
Se dai un'occhiata http://www.dauniacom.it/2011/01/31/rapporto-annuale-gdfevasione-fiscale-46-in-un-anno-pari-a-50-miliardi-di-euro/, per esempio puoi verificare che dei circa 50 miliardi di evasione rilevati dalla Gdf nel 2010 circa il 20% sono relativi a operazioni internazionali, che, secondo logica, non sono certamente effettuate dal commerciante che ti fa il panino...
E questo è solo quello che è stato accertato, ovvero, solo la punta dell'iceberg.
Poi se cerchi meglio nel web e ti leggi tutto il rapporto vedrai che gran parte dell'evasione è relativa a evasori totali (ovvero, doppio lavoristi in nero), falsi invalidi, ecc...

Ale



il mio lo so eccome era riferito prorpio a quello che dici te......

ma vi ricordate valentino rossi per dirne uno ?????

altro che punta dell'iceberg..... quel che manca è scoprire il resto della calotta polare!!!!

Inviato da: Danilo 73 il Sep 19 2011, 10:35 PM

QUOTE(gianz @ Sep 19 2011, 03:49 PM) *
E' la vecchia formula del "Divide et impera"... niente di nuovo. La si riesce a scorgere anche vivendo dentro da quanto è evidente.
Squadre di calcio, schieramenti politici, ideali, sindacati... tutto è in funzione di quella regoletta tanto cara ai romani e che tanto bene applicarono. Qui in Italia troviamo l'apice della sua realizzazione!

Quoto al 100%.
Facevo una riflessione...immaginiamo che da domani tutti iniziano a pagare le tasse, nessuna evasione, quale sarebbero le consegunze? Sicuramente un grosso aumento generale dei prezzi, unito ad un altro elevato aumento dei disoccupati. Di contro si riepirebbero alla grande le casse dello stato. C'è da vedere cosa farebbero i governi con questi soldi. hmmm.gif

Inviato da: CVCPhoto il Sep 20 2011, 12:14 AM

QUOTE(Danilo 73 @ Sep 19 2011, 11:35 PM) *
Quoto al 100%.
Facevo una riflessione...immaginiamo che da domani tutti iniziano a pagare le tasse, nessuna evasione, quale sarebbero le consegunze? Sicuramente un grosso aumento generale dei prezzi, unito ad un altro elevato aumento dei disoccupati. Di contro si riepirebbero alla grande le casse dello stato. C'è da vedere cosa farebbero i governi con questi soldi. hmmm.gif


Se tutti iniziassero a pagare le tasse? Che comincino a pagarle, poi vedremo...

Tu mi stai a dire quindi che va meglio così come siamo? Evasione fiscale, meno disoccupazione, prezzi più bassi... bella questa teoria, mi piace moltissimo. Peccato che sia un'emerita putt@anata quanto stai affermando.

Se invece tutti le pagassero, forse le cose andrebbero meglio. Meno tasse per tutti, più servizi, più occupazione. Teoria sbagliata la mia?

Sai, sarei veramente felice che tu avessi ragione.

Carlo

Inviato da: Danilo 73 il Sep 20 2011, 08:18 AM

QUOTE(CVCPhoto @ Sep 20 2011, 01:14 AM) *
Se tutti iniziassero a pagare le tasse? Che comincino a pagarle, poi vedremo...

Tu mi stai a dire quindi che va meglio così come siamo? Evasione fiscale, meno disoccupazione, prezzi più bassi... bella questa teoria, mi piace moltissimo. Peccato che sia un'emerita putt@anata quanto stai affermando.

Se invece tutti le pagassero, forse le cose andrebbero meglio. Meno tasse per tutti, più servizi, più occupazione. Teoria sbagliata la mia?

Sai, sarei veramente felice che tu avessi ragione.

Carlo

Cedimi che non volevo dire che è meglio cosi, semplicemente ho fatto questa riflessione.

Inviato da: Dob_Herr_Mannu il Sep 20 2011, 11:49 AM

QUOTE(dragoslear @ Sep 19 2011, 10:50 PM) *
ma vi ricordate valentino rossi per dirne uno ?????


Un delinquente tale e quale agli altri, eppure la gente continua a osannarlo come campione. Ma del resto fessi si nasce e col tempo si sale pure di livello.

Patteggiato, aveva. E pure a rate. E il resto mancante? Sulle spalle di tutti, ovviamente. Come sempre. Vorrei proprio vedere se un permissivismo del genere si possa concedere anche al classico signor nessuno...

Tifate gente, tifate. Anche questo è made in itagly.

Inviato da: gianz il Sep 20 2011, 12:47 PM

QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Sep 20 2011, 12:49 PM) *
Un delinquente tale e quale agli altri, eppure la gente continua a osannarlo come campione. Ma del resto fessi si nasce e col tempo si sale pure di livello.

Patteggiato, aveva. E pure a rate. E il resto mancante? Sulle spalle di tutti, ovviamente. Come sempre. Vorrei proprio vedere se un permissivismo del genere si possa concedere anche al classico signor nessuno...

Tifate gente, tifate. Anche questo è made in itagly.


Per non parlare del Pibe de Oro... quanto deve allo Stato Italiano? E se tornasse qui, tutti ad osannarlo, altro che presentargli le cartelle esattoriali. E giù di tifo!!!

Inviato da: Dob_Herr_Mannu il Sep 20 2011, 12:58 PM

Basterebbe far si che l'Erario sia cieco ai conflitti di attibuzione di residenza. Sei italiano ma la tua residenza è su Alpha Centauri? Non ce ne sbatte una cippa: italiano eri ed italiano resti, con tutte le imposte sulla persona fisica del caso. Nonchè sui fatturati maturati sul suolo nazionale.

Inviato da: CVCPhoto il Sep 20 2011, 01:20 PM

QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Sep 20 2011, 01:58 PM) *
Basterebbe far si che l'Erario sia cieco ai conflitti di attibuzione di residenza. Sei italiano ma la tua residenza è su Alpha Centauri? Non ce ne sbatte una cippa: italiano eri ed italiano resti, con tutte le imposte sulla persona fisica del caso. Nonchè sui fatturati maturati sul suolo nazionale.


Se mi trasferisco all'estero, prendo la residenza, lavoro lì e soltanto lì, pagherò le tasse ovviamente... lì e sarei in piena regola.

Diverso è il caso di sportivi, artisti, ecc... che portano le residenze all'estero e poi continuano a vivere e lavorare in Italia... per questi la galera sarebbe solo un atto di bontà da parte dello Stato.

Io, nonostante tutto, sento ancora il senso della patria e quando vado all'estero e vedo la nostra bandiera ben esposta, quasi mi commuovo:

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=625390 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201109/gallery_4e78849f131dc_DSC1647.JPG

Carlo

Inviato da: Massimo66Mi il Sep 20 2011, 02:02 PM

QUOTE(CVCPhoto @ Sep 20 2011, 02:20 PM) *
Se mi trasferisco all'estero, prendo la residenza, lavoro lì e soltanto lì, pagherò le tasse ovviamente... lì e sarei in piena regola.

Diverso è il caso di sportivi, artisti, ecc... che portano le residenze all'estero e poi continuano a vivere e lavorare in Italia... per questi la galera sarebbe solo un atto di bontà da parte dello Stato.

Io, nonostante tutto, sento ancora il senso della patria e quando vado all'estero e vedo la nostra bandiera ben esposta, quasi mi commuovo:

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201109/gallery_4e78849f131dc_DSC1647.JPG

Carlo

Io purtroppo non mi emoziono più.
I simboli nazionali sono stati troppo sfruttati dalla nostra classe dirigente solo per rubare (Robin Hood alla rovescia).
Consiglio la visione di "Presa diretta" su Rai 3 (che durerà ancora per poco se va avanti così , vedi Santoro , Dandini e Saviano che fine hanno fatto) della scorsa domenica per farsene un'idea.
Saluti mad.gif

Inviato da: CVCPhoto il Sep 20 2011, 02:58 PM

QUOTE(Massimo66Mi @ Sep 20 2011, 03:02 PM) *
Io purtroppo non mi emoziono più.
I simboli nazionali sono stati troppo sfruttati dalla nostra classe dirigente solo per rubare (Robin Hood alla rovescia).
Consiglio la visione di "Presa diretta" su Rai 3 (che durerà ancora per poco se va avanti così , vedi Santoro , Dandini e Saviano che fine hanno fatto) della scorsa domenica per farsene un'idea.
Saluti mad.gif


Reputo anche che un determinato giornalismo urlato e fazioso vada anche ridimensionato (vedi Santoro), fa solo male all'Italia, come fanno male i lecchini.

Tornerà mai il vero giornalismo obiettivo, costruito sui fatti, dove l'opinione se la può fare l'ascoltatore senza venire sopraffatto da un conduttore invasato? Purtroppo i tempi di Indro Montanelli non tornerammo più se continuiamo a lasciar spazio ai teleimbonitori.

Carlo

Inviato da: Danilo 73 il Sep 20 2011, 03:00 PM

QUOTE(CVCPhoto @ Sep 20 2011, 03:58 PM) *
Reputo anche che un determinato giornalismo urlato e fazioso vada anche ridimensionato (vedi Santoro), fa solo male all'Italia, come fanno male i lecchini.

Tornerà mai il vero giornalismo obiettivo, costruito sui fatti, dove l'opinione se la può fare l'ascoltatore senza venire sopraffatto da un conduttore invasato? Purtroppo i tempi di Indro Montanelli non tornerammo più se continuiamo a lasciar spazio ai teleimbonitori.

Carlo

Sinceramente penso che ballarò e Floris rispecchino pienamente il tuo giusto pensiero. Per non parlare della fantastica Gabanelli.

Inviato da: Dob_Herr_Mannu il Sep 20 2011, 03:05 PM

QUOTE(CVCPhoto @ Sep 20 2011, 02:20 PM) *
Se mi trasferisco all'estero, prendo la residenza, lavoro lì e soltanto lì, pagherò le tasse ovviamente... lì e sarei in piena regola.


Logicamente se di residenza fissa si parla. Se no sai quanti individui a doppio passaporto rientrerebbero nella mannaia.. Ma quando si organizzano questi escamotage per sottrarsi alle leggi e riversare tutto nei paradisi fiscali, mi girano alquanto. Celebrità o non.

Inviato da: CVCPhoto il Sep 20 2011, 03:07 PM

QUOTE(Danilo 73 @ Sep 20 2011, 04:00 PM) *
Sinceramente penso che ballarò e Floris rispecchino pienamente il tuo giusto pensiero. Per non parlare della fantastica Gabanelli.


Mi sono tanto disgustato sia della politica che di tutti quelli vivono speculando su di essa, che quando mi trovo qualche volto noto, cambio canale...

I due che hai citato personalmente mi fanno venire l'orticaria.

Carlo

Inviato da: Danilo 73 il Sep 20 2011, 03:09 PM

QUOTE(CVCPhoto @ Sep 20 2011, 04:07 PM) *
Mi sono tanto disgustato sia della politica che di tutti quelli vivono speculando su di essa, che quando mi trovo qualche volto noto, cambio canale...

I due che hai citato personalmente mi fanno venire l'orticaria.

Carlo

Chissa perchè, ma lo immaginavo! messicano.gif sinceramente... a mio modesto parere manchi di obiettività.

Inviato da: CVCPhoto il Sep 20 2011, 03:12 PM

QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Sep 20 2011, 04:05 PM) *
Logicamente se di residenza fissa si parla. Se no sai quanti individui a doppio passaporto rientrerebbero nella mannaia.. Ma quando si organizzano questi escamotage per sottrarsi alle leggi e riversare tutto nei paradisi fiscali, mi girano alquanto. Celebrità o non.


A chi lo dici... e meno son celebri e più si vantano. Come anni fa, gli industrialotti che portavano i soldi in Svizzera. Erano così strafottenti che se ne vantavano pure, e grazie alla loro strafottenza ogni tanto ne beccavano qualcuno.

Carlo

QUOTE(Danilo 73 @ Sep 20 2011, 04:09 PM) *
Chissa perchè, ma lo immaginavo! messicano.gif sinceramente... a mio modesto parere manchi di obiettività.


Non è mica colpa mia se mi fanno questo effetto... debbo farmeli piacere per forza?

Carlo

Inviato da: Danilo 73 il Sep 20 2011, 03:16 PM

QUOTE(CVCPhoto @ Sep 20 2011, 04:12 PM) *
Carlo
Non è mica colpa mia se mi fanno questo effetto... debbo farmeli piacere per forza?

Carlo

Fai te, a me Montanelli piaceva.

Inviato da: CVCPhoto il Sep 20 2011, 03:23 PM

QUOTE(Danilo 73 @ Sep 20 2011, 04:16 PM) *
Fai te, a me Montanelli piaceva.


Anche a me, se hai letto bene http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=236834&view=findpost&p=2632322.

Carlo

Inviato da: enrico_79 il Sep 20 2011, 03:30 PM

QUOTE(Massimo66Mi @ Sep 20 2011, 03:02 PM) *
Io purtroppo non mi emoziono più.
I simboli nazionali sono stati troppo sfruttati dalla nostra classe dirigente solo per rubare (Robin Hood alla rovescia).
Consiglio la visione di "Presa diretta" su Rai 3 (che durerà ancora per poco se va avanti così , vedi Santoro , Dandini e Saviano che fine hanno fatto) della scorsa domenica per farsene un'idea.
Saluti mad.gif



beh ti rimane sempre Fazio e Letizzetto. messicano.gif

Inviato da: Massimo66Mi il Sep 20 2011, 03:38 PM

QUOTE(Danilo 73 @ Sep 20 2011, 04:16 PM) *
Fai te, a me Montanelli piaceva.

Pure a me piaceva insieme a Gabanelli , Floris , Iacona e Travaglio.
Santoro probabilmente urla ed è fazioso ma almeno dice la verità (anche quando è scomoda per la sinistra).
Non si può dire altrettanto di certi giornalisti filogovernativi che negano l'evidenza.
Saluti

QUOTE(enrico_79 @ Sep 20 2011, 04:30 PM) *
beh ti rimane sempre Fazio e Letizzetto. messicano.gif

Mi consolo con loro. rolleyes.gif
Saluti

Inviato da: murfil il Sep 20 2011, 03:39 PM

QUOTE(Massimo66Mi @ Sep 20 2011, 04:38 PM) *
Pure a me piaceva insieme a Gabanelli , Floris , Iacona e Travaglio.
Santoro probabilmente urla ed è fazioso ma almeno dice la verità (anche quando è scomoda per la sinistra).
Non si può dire altrettanto di certi giornalisti filogovernativi che negano l'evidenza.
Saluti
Mi consolo con loro. rolleyes.gif
Saluti


nell'elenco includerei anche quel nottambulo di Lucarelli.. le sue inchieste fanno sempre molto riflettere..

Inviato da: CVCPhoto il Sep 20 2011, 08:47 PM

QUOTE(Massimo66Mi @ Sep 20 2011, 04:38 PM) *
Pure a me piaceva insieme a Gabanelli , Floris , Iacona e Travaglio.
Santoro probabilmente urla ed è fazioso ma almeno dice la verità (anche quando è scomoda per la sinistra).
Non si può dire altrettanto di certi giornalisti filogovernativi che negano l'evidenza.
Saluti
Mi consolo con loro. rolleyes.gif
Saluti


Non sopporto chi urla e si altera a tal punto da diventare paonazzo. Segno di grande inciviltà, a mio parere. Potrebbe anche parlare meglio del Papa che non riuscirei ad ascoltarlo. Quando ho a che fare con una persona che urla e che si lascia sopraffare dall'ira, lo lascio nel suo brodo, esco dalla stanza e me ne vado. Avesse tutte le ragioni di questo mondo. L'educazione a mio parere non và mai dimenticata.

Carlo

Inviato da: nevefresca il Sep 20 2011, 09:03 PM

QUOTE(CVCPhoto @ Sep 20 2011, 09:47 PM) *
Non sopporto chi urla e si altera a tal punto da diventare paonazzo. Segno di grande inciviltà, a mio parere. Potrebbe anche parlare meglio del Papa che non riuscirei ad ascoltarlo. Quando ho a che fare con una persona che urla e che si lascia sopraffare dall'ira, lo lascio nel suo brodo, esco dalla stanza e me ne vado. Avesse tutte le ragioni di questo mondo. L'educazione a mio parere non và mai dimenticata.

Carlo


La Gabbanelli non mi sembra l'abbia mai fatto anzi di solito sono gli intervistati con la coda di paglia che si alterano e mostrano il loro lato migliore.
A me piaceva tantissimo Enzo Biagi, purtroppo anche lui venne allontanato per un certo periodo dalla televisione. Un cronista colto, corretto e davvero professionale... parecchio scomodo.
questa discussione ha preso una tangente decisamente giornalistica...

Per tornare al succo della discussione: mi hanno detto stamattina che le sigarette sono aumentate di 20 cent... io non fumo e quindi non ci ho fatto caso e non mi ricordo nemmeno la marca. Qualcuno conferma?

Inviato da: CVCPhoto il Sep 20 2011, 10:11 PM

QUOTE(nevefresca @ Sep 20 2011, 10:03 PM) *
La Gabbanelli non mi sembra l'abbia mai fatto anzi di solito sono gli intervistati con la coda di paglia che si alterano e mostrano il loro lato migliore.
A me piaceva tantissimo Enzo Biagi, purtroppo anche lui venne allontanato per un certo periodo dalla televisione. Un cronista colto, corretto e davvero professionale... parecchio scomodo.
questa discussione ha preso una tangente decisamente giornalistica...

Per tornare al succo della discussione: mi hanno detto stamattina che le sigarette sono aumentate di 20 cent... io non fumo e quindi non ci ho fatto caso e non mi ricordo nemmeno la marca. Qualcuno conferma?


Tutte le sigarette sono aumentate di 20 centesimi, dalle Winston che da 4,00 euro sono passate al 4,20 euro, alle Marlboro che da 4,70 euro sono balzate a 4,90 euro.

Carlo

Inviato da: cere86 il Sep 20 2011, 10:14 PM

QUOTE(CVCPhoto @ Sep 20 2011, 11:11 PM) *
Tutte le sigarette sono aumentate di 20 centesimi, dalle Winston che da 4,00 euro sono passate al 4,20 euro, alle Marlboro che da 4,70 euro sono balzate a 4,90 euro.

Carlo


Vita dura per noi fumatori tongue.gif

Inviato da: CVCPhoto il Sep 20 2011, 10:39 PM

QUOTE(nevefresca @ Sep 20 2011, 10:03 PM) *
La Gabbanelli non mi sembra l'abbia mai fatto anzi di solito sono gli intervistati con la coda di paglia che si alterano e mostrano il loro lato migliore.
...


Non discuto sul suo modo di fare, ma mi è bastato vederla in un paio di episodi inerenti la sanità animale e mi sono venuti i brividi da come aveva impostato malamente il problema. Ai limiti del ridicolo. D'altronde esistono i giornalisti scientifici per certe cose, non si può parlare di tutto. E nemmeno condurre argomenti che non si conoscono.

QUOTE(cere86 @ Sep 20 2011, 11:14 PM) *
Vita dura per noi fumatori tongue.gif


Essì... farsi del male alla salute è diventato ancora più costoso... messicano.gif

Carlo

Inviato da: Massimo66Mi il Sep 21 2011, 03:52 PM

QUOTE(nevefresca @ Sep 20 2011, 10:03 PM) *
La Gabbanelli non mi sembra l'abbia mai fatto anzi di solito sono gli intervistati con la coda di paglia che si alterano e mostrano il loro lato migliore.
A me piaceva tantissimo Enzo Biagi, purtroppo anche lui venne allontanato per un certo periodo dalla televisione. Un cronista colto, corretto e davvero professionale... parecchio scomodo.
questa discussione ha preso una tangente decisamente giornalistica...

Per tornare al succo della discussione: mi hanno detto stamattina che le sigarette sono aumentate di 20 cent... io non fumo e quindi non ci ho fatto caso e non mi ricordo nemmeno la marca. Qualcuno conferma?

Pollice.gif

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)