Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON SUSHI BAR _ Chi Usa Lo Zeiss Distagon 21mm? Consigli, Esempi E Pareri.

Inviato da: FM il Jan 19 2012, 12:44 PM

Mi scuso se c'è già un post del genere, (come credo ci sia già) ma con la ricerca di questo forum non l'ho trovato.
Vi chiedo pareri e soprattutto foto di questo obiettivo che ritengo uno dei migliori tra quelli da paesaggio.

Sto valutando il suo acquisto insieme a quello del Nikon 16-35 VR... ed essendo due obiettivi molto differenti chiedo a voi consigli.
Una cosa che vorrei sapere è la difficoltà e precisione di messa a fuoco con la D700.
Il mio grande dubbio riguardo questi due obiettivi è il fatto che mentre il 16-35 potrei usarlo in viaggio e comunque in maniera molto più "facile", invece, per quanto riguarda lo Zeiss sarei "costretto" ad utilizzarlo prevalentemente col treppiedi e quindi "non" potendolo usare in molte occasioni come feste, street o viaggi.
Ovviamente prendere queste mie considerazioni con le molle, so benissimo che prima dell'autofocus si faceva tutto e di più mettendo a fuoco manualmente, però è ovvio che oggi si debba fare il confronto con gli obiettivi moderni che danno possibilità di fare foto che con i manuali non si potrebbe.

Inviato da: alessandro galloni il Jan 19 2012, 01:27 PM

QUOTE(FM @ Jan 19 2012, 12:44 PM) *
Mi scuso se c'è già un post del genere, (come credo ci sia già) ma con la ricerca di questo forum non l'ho trovato.
Vi chiedo pareri e soprattutto foto di questo obiettivo che ritengo uno dei migliori tra quelli da paesaggio.

Sto valutando il suo acquisto insieme a quello del Nikon 16-35 VR... ed essendo due obiettivi molto differenti chiedo a voi consigli.
Una cosa che vorrei sapere è la difficoltà e precisione di messa a fuoco con la D700.
Il mio grande dubbio riguardo questi due obiettivi è il fatto che mentre il 16-35 potrei usarlo in viaggio e comunque in maniera molto più "facile", invece, per quanto riguarda lo Zeiss sarei "costretto" ad utilizzarlo prevalentemente col treppiedi e quindi "non" potendolo usare in molte occasioni come feste, street o viaggi.
Ovviamente prendere queste mie considerazioni con le molle, so benissimo che prima dell'autofocus si faceva tutto e di più mettendo a fuoco manualmente, però è ovvio che oggi si debba fare il confronto con gli obiettivi moderni che danno possibilità di fare foto che con i manuali non si potrebbe.


Ciao, qui di esempi ne trovi parecchi :-)

http://flickriver.com/lenses/zeiss/distagon2128zf/

Alessandro

Inviato da: FM il Jan 19 2012, 04:36 PM

Grazie Alessandro! wink.gif

Inviato da: Max Lucotti il Jan 19 2012, 04:49 PM

io non vedo il problema di non avere l'af su un 20 mm con una d700... diaframma un pò chiuso , iperfocale e passa la paura... se ti bastano i 20 mm non avrei dubbi su cosa scegliere, visto anche le belle foto che fai.....


Ciao

Max

Inviato da: FM il Jan 19 2012, 04:59 PM

Max innanzitutto grazie!
I 21mm ritengo siano sufficienti per un grandangolo, anzi, molte volte sono anche troppi (per me) e vanno gestiti bene.
L'AF è un discorso a parte. Perché avere un obiettivo così e non poterlo usare agevolmente in tutte le occasioni mi spiacerebbe, ovviamente in considerazione di quello che costa.
Il 16-35 f/4 è comunque un ottimo obiettivo, ma lo Zeiss ha una marcia in più per quanto riguarda i colori (vividi, corposi e bellissimi), la gamma tonale, la delicatezza dei passaggi di colore e tra le ombre e le zone chiare, un contrasto calibratissimo e in definitivo un riconoscibile marchio di fabbrica nelle foto che produce.
Sono molto indeciso. cool.gif

Inviato da: dottor_maku il Jan 19 2012, 05:41 PM

mindblowing

Inviato da: marco.pesa il Jan 19 2012, 06:01 PM

QUOTE(FM @ Jan 19 2012, 12:44 PM) *
per quanto riguarda lo Zeiss sarei "costretto" ad utilizzarlo prevalentemente col treppiedi e quindi "non" potendolo usare in molte occasioni come feste, street o viaggi.


Non capisco l'uso del treppiedi...

Inviato da: L_Px2 il Jan 19 2012, 06:19 PM

Io ho il tuo stesso dubbio! I fissi,così come i manual focus, mi affascinano parecchio! Poi lo zeiss è incredibile,colori stupendi, costruzione impeccabile...

Inviato da: Marco Senn il Jan 19 2012, 07:03 PM

Perchè non il 24 AF-S ƒ/1.4?

3mm non dovrebbero cambiarti la vita ed è un'autofocus

Inviato da: FZFZ il Jan 19 2012, 08:47 PM

QUOTE(Marco Senn @ Jan 19 2012, 07:03 PM) *
Perchè non il 24 AF-S ƒ/1.4?

3mm non dovrebbero cambiarti la vita ed è un'autofocus



Cambia , invece , da 21 a 24.
E sopratutto cambiano tantissimo le caratteristiche delle due lenti.

Se prende in considerazione il Distagon....semplicemente non gli interessano le caratteristiche del Nikkor , quasi diametralmente opposte....


Sullo Zeiss non avrei dubbi , da prendere!
Non aver paura della MAF , basta prenderci la mano , e non serve poi molto tempo...

Inviato da: FM il Jan 19 2012, 10:26 PM

Si, la differenza tra 21mm e 24mm è tanta nel grandangolo. Così come la differenza di resa tra il 24 1.4 e lo Zeiss.
Il distagon lo vedo proprio come il non plus ultra per i paesaggi, ma mi piacerebbe usarlo in altri campi: ha una resa davvero unica.

FZFZ la MAF non mi fa paura: diciamo che sono molto in conflitto tra la praticità/estensione focale dello zoom 16-35 VR e l'oggetto del desiderio. Il fatto è che quando ho un obiettivo mi piace sfruttarlo al massimo e non tenerlo sotto la bacheca di vetro. Quindi la domanda: sarò in grado di sfruttarlo (lo Zeiss) per il suo valore?

Grazie per le risposte.

Inviato da: Marco Senn il Jan 19 2012, 11:07 PM

QUOTE(FM @ Jan 19 2012, 10:26 PM) *
Quindi la domanda: sarò in grado di sfruttarlo (lo Zeiss) per il suo valore?


Oddio... un fisso manuale da 1500€ deve fare i miracoli da solo messicano.gif

Io ho il 16-35 che trovo essere un'ottimo zoom wide sulla D700 e ha fatto il suo anche come ottica da reportage su D300. Però l'idea del fisso luminoso senza compromessi è molto affascinante. Io onestamente dovessi spendere quel patrimonio sarei più orientato su 24 o 35 Nikkor. Difficilmente però userei entrambi, zoom e fisso... sarebbe più una lente da occasioni speciali, un animale notturno. Anche se le immagini che si vedono in giro dello Zeiss parlano di un'ottica dalla nitidezza stratosferica e dai colori estremamente realistici.

"Usarlo per il suo valore" non ha in se un senso. E' lui che deve rispondere per il suo valore. Probabilmente dopo averci preso gusto è difficile passare ad altro, questo si...

Inviato da: FM il Jan 19 2012, 11:26 PM

"Usarlo per il suo valore" non ha in se un senso.

Marco... la mia frase aveva un senso molto più banale: intendevo che non vorrei acquistare un oggetto da 1500,00 euro ed usarlo poche volte all'anno perché magari mi rendo conto che è poco sfruttabile, o meglio perché mi rendo conto che il fuoco manuale è troppo macchinoso per me.

Inviato da: FZFZ il Jan 19 2012, 11:41 PM

QUOTE(FM @ Jan 19 2012, 11:26 PM) *
"Usarlo per il suo valore" non ha in se un senso.

Marco... la mia frase aveva un senso molto più banale: intendevo che non vorrei acquistare un oggetto da 1500,00 euro ed usarlo poche volte all'anno perché magari mi rendo conto che è poco sfruttabile, o meglio perché mi rendo conto che il fuoco manuale è troppo macchinoso per me.



Che dirti...se sei di Roma e vuoi farci un giretto...organizziamo!

Inviato da: Marco Senn il Jan 19 2012, 11:43 PM

QUOTE(FM @ Jan 19 2012, 11:26 PM) *
"Usarlo per il suo valore" non ha in se un senso.

Marco... la mia frase aveva un senso molto più banale: intendevo che non vorrei acquistare un oggetto da 1500,00 euro ed usarlo poche volte all'anno perché magari mi rendo conto che è poco sfruttabile, o meglio perché mi rendo conto che il fuoco manuale è troppo macchinoso per me.


Certo avevo capito. Intendo che un'ottica del genere la si prende perchè deve dare qualcosa di più, anche se una volta all'anno. Infatti il rischio è quello di non staccarlo, piuttosto... se non ti da qualcosa di palesemente superiore da giustificare il suo (enorme) prezzo allora è lui carente e non tu che lo usi (non credo proprio tu sia così scrauso wink.gif ). Il problema del fuoco manuale su un 21mm non c'è. Iperfocale e via andare. Se lo usi alla massima apertura c'è l'assistenza della macchina. Non è un ƒ/1.2 dove puoi avere problemi. Almeno io uso senza difficoltà il 35/2 pre AI ma anche il 105 / 2.5 AI-S su D700.

QUOTE(FZFZ @ Jan 19 2012, 11:41 PM) *
Che dirti...se sei di Roma e vuoi farci un giretto...organizziamo!


Ecco... se passo per Roma... Queste ottiche si trovano solo su e-bay o ci sono negozi fisici che le forniscono?

Inviato da: Max Lucotti il Jan 20 2012, 09:39 AM

QUOTE(FM @ Jan 19 2012, 04:59 PM) *
Max innanzitutto grazie!
I 21mm ritengo siano sufficienti per un grandangolo, anzi, molte volte sono anche troppi (per me) e vanno gestiti bene.
L'AF è un discorso a parte. Perché avere un obiettivo così e non poterlo usare agevolmente in tutte le occasioni mi spiacerebbe, ovviamente in considerazione di quello che costa.
Il 16-35 f/4 è comunque un ottimo obiettivo, ma lo Zeiss ha una marcia in più per quanto riguarda i colori (vividi, corposi e bellissimi), la gamma tonale, la delicatezza dei passaggi di colore e tra le ombre e le zone chiare, un contrasto calibratissimo e in definitivo un riconoscibile marchio di fabbrica nelle foto che produce.
Sono molto indeciso. cool.gif


sai bene che è l'ottica del paesaggista .. e poi con le nuove future multipixellate fotocamere renderà ancora meglio...
se non ti serve uno zoom, e se ti basta l'angolo di campo del 21.... (io ad esempio lo trovo per il paesaggio un poco troppo stretto..) è l'eccellenza.. mi ripeto.. ma che serve l'af su un grandangolo?
Con tutta la pdc che ha, non avrai praticamente problemi, ad esempio su d700 in iperfocale...
f/16 maf a 0.90 cm a fuoco da inf a 48 cm....
f/11 maf a 1.32 cm a fuoco da infinito a 70 cm...
f5.6 maf a 2.62 a fuoco da infinito a 1.40...
f/2.8 maf a 5.22 a fuoco da infinito a 2.68
l'af praticamente non serve e considera che è una libidine mettere a fuoco con un ottica manual focus rispetto alle scomode ghiere degli af.... wink.gif

Ciao

Max

Inviato da: FM il Jan 20 2012, 10:12 AM

FZFZ, abito dall'altra parte degli appennini, ma se capito da quella parti mi farebbe piacere davvero provarlo prima, ed anzi, ti ringrazio.
Max, grazie per gli esempi, effettivamente non penso proprio di avere problemi di MAF per le foto di paesaggio.
Ma è un ottica così bella che mi piacerebbe usare anche nelle street, o in occasioni in cui ci sia gente, eventualmente ri-imparerò a focheggiare. Si, perché non vi ho detto che quando ero poco più che un bambino con la reflex analogica di mio padre mettevo a fuoco facendo combaciare le due mezze lune al centro del mirino!
Ultima curiosità: la precisione del puntino verde (della MAF insomma) nella D700 è assoluta? Avete mai riscontrato leggeri fuori fuoco, ingrandendo la foto, nonostante la macchina confermasse il fuoco?
Faccio questa domanda perché un mio amico mi ha riferito che la Canon 5 DII con lo Zeiss 21mm non è proprio una scheggia a trovare il fuoco.

Inviato da: angelozecchi il Jan 20 2012, 02:36 PM

QUOTE(FM @ Jan 20 2012, 10:12 AM) *
FZFZ, abito dall'altra parte degli appennini, ma se capito da quella parti mi farebbe piacere davvero provarlo prima, ed anzi, ti ringrazio.
Max, grazie per gli esempi, effettivamente non penso proprio di avere problemi di MAF per le foto di paesaggio.
Ma è un ottica così bella che mi piacerebbe usare anche nelle street, o in occasioni in cui ci sia gente, eventualmente ri-imparerò a focheggiare. Si, perché non vi ho detto che quando ero poco più che un bambino con la reflex analogica di mio padre mettevo a fuoco facendo combaciare le due mezze lune al centro del mirino!
Ultima curiosità: la precisione del puntino verde (della MAF insomma) nella D700 è assoluta? Avete mai riscontrato leggeri fuori fuoco, ingrandendo la foto, nonostante la macchina confermasse il fuoco?
Faccio questa domanda perché un mio amico mi ha riferito che la Canon 5 DII con lo Zeiss 21mm non è proprio una scheggia a trovare il fuoco.


Uso il 21 Zeiss da più di un anno(su D700 e corpi pellicola) e ti posso assicurare che è in assoluto tra i migliori obiettivi che conosco.Eccellenza nella costruzione,eccellenza nella risoluzione e nei colori e nella resa in generale.Problemi di messa a fuoco non ce ne sono,come già ti è stato detto.Il problema è quello del costo,per cui la spesa deve valere la candela,come si dice.Per quanto riguarda l'acquisto,io l'ho comprato a ottimo prezzo in internet,con la garanzia europea Zeiss di tre anni.Ora vedo che lo stesso negozio ha un po' aumentato i prezzi.Se credi madami un MP che ti mando i dati del negozio.
Buone foto.
Angelo

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=645484 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201111/gallery_4eb7890f3f1ac_110Capoliveri13.09.2011.jpg

Inviato da: GiulianoPhoto il Jan 20 2012, 03:17 PM

Purtroppo non navigo in acque felici ma se potessi sarebbe il primo obbiettivo che acquisterei per la mia D700....

Io lo trovo unico, nella resa, nei colori e nella nitidezza. Poi la focale è perfetta per i paesaggi.


Inviato da: Danilo 73 il Jan 20 2012, 03:30 PM

Non vorrei dire eresie, ma queste sono le mie considerazioni: se lo zeiss è usato a 2.8 in interni a piccole distanze l'Af è utilissimo, anche su 700, se come dicono tutti si usa come ottica da paesaggio e dunque da 5.6-8 in su, vanno benissimo quasi tutte le ottiche a cominciare dall'economico e piccolo nikon 20mm 2.8. In pratica non spenderei mai 1500 per lo zeiss, non sono giustificati.

Inviato da: dottor_maku il Jan 20 2012, 03:35 PM

QUOTE(FM @ Jan 20 2012, 10:12 AM) *
Faccio questa domanda perché un mio amico mi ha riferito che la Canon 5 DII con lo Zeiss 21mm non è proprio una scheggia a trovare il fuoco.


figurati con ottiche meno risolventi...

Inviato da: Carlo Caruana il Jan 20 2012, 04:24 PM

QUOTE(Danilo 73 @ Jan 20 2012, 03:30 PM) *
Non vorrei dire eresie, ma queste sono le mie considerazioni: se lo zeiss è usato a 2.8 in interni a piccole distanze l'Af è utilissimo, anche su 700, se come dicono tutti si usa come ottica da paesaggio e dunque da 5.6-8 in su, vanno benissimo quasi tutte le ottiche a cominciare dall'economico e piccolo nikon 20mm 2.8. In pratica non spenderei mai 1500 per lo zeiss, non sono giustificati.

Danilo, io ho il 24 1,4 signora lente, 2 giorni fa dal mio spacciatore ho avuto la sventura di provare il 35f2, la resa degli zf e' diversa, usando un paragone grezzo, uno e' artificioso nikon, l'altro e' naturale zeiss, stesso scatt, 2 rese diverse già a diagramma, e ho detto tutto dry.gif

Inviato da: FZFZ il Jan 20 2012, 04:28 PM

QUOTE(Danilo 73 @ Jan 20 2012, 03:30 PM) *
Non vorrei dire eresie, ma queste sono le mie considerazioni: se lo zeiss è usato a 2.8 in interni a piccole distanze l'Af è utilissimo, anche su 700, se come dicono tutti si usa come ottica da paesaggio e dunque da 5.6-8 in su, vanno benissimo quasi tutte le ottiche a cominciare dall'economico e piccolo nikon 20mm 2.8. In pratica non spenderei mai 1500 per lo zeiss, non sono giustificati.



Si , questa é come il Sigma vicino al Noct , Danilo....
Non sta in piedi, nemmeno per sbaglio...

Tra l'altro lo Zeiss l'ho visto utilizzare con eccellenti risultati anche per scatti d'azione , basta saperci fare o basta prenderci la mano. La ghiera di MAF è estremamente precisa , ben più di qualsiasi AFD o AIS , per capirci.
Io stesso scatto in strada con il Noct o con lo Zeiss.


Se pensi che ad f8 siano tutti uguali...ben per te risparmierai sul corredo.
Ma ,no , non sono tutti uguali.
Planeità di campo , controllo delle aberrazioni, resistenza in controluce , contrasto , nitidezza, lettura nelle ombre, cromie , alte luci, flare e ghosting , etc, etc tutte cose che differiscono e di tanto tra una lente PRO ed una amatoriale , anche se non scarsa...
Tra l'altro qui hai preso probabilmente il miglior wide per 35 mm , è davvero corretto l'assurdo parallelo tra il Noct ed il Sigma.

Ma visto che sarei tacciato di essere di parte per aver speso quel che ho speso per averlo...ti prego , chiedilo ad Attilio , che ha provato il mio Noct , se sono due lenti paragonabili...
Attilio ha una certa esperienza in campo di ottica.
A me è bastato vedere la sua espressione dopo il primo scatto che ha fatto , ad F1.2 , con 4 luci in campo.


I paesaggisti , ti assicuro , sono tutto fuorchè cretini...

Inviato da: Danilo 73 il Jan 20 2012, 05:11 PM

Dico la mia, se non esistesse la PP, le differenze anche minime tra le ottiche si apprezzerebbero, ma in un paesaggio usando un zeiss 21mm o il nikon 20mm 2.8 o il 24 1.4 o il 14-24 o il 16-35 ecc.. in ogni caso ottiche di un certo livello, penso che nella stampa finale dopo la dovura pp, nessuno riconoscebbe l'ottica usata, dunque mi sembrano solo pippe mentali. Ecco perche non investerei 1500 ero in uno zeiss, sarebbe più sensato investirli in un buon corso di PP. L'importante avere un buona base di partenza tutto il resto lo fa la pp, questo è il mio pensiero.

Inviato da: Mauro Villa il Jan 20 2012, 05:20 PM

Ho avuto il tuo stesso dilemma, sono stato un paio d'ore a provarli e riprovarli poi ho preso il 16-35.

Confermo chi mi ha preceduto sulle qualità dello Zeiss, perchè ho preso il Nikon inferiore in tutto?
Pigrizia e difficoltà nella messa a fuoco e poi il prezzo inferiore del Nikon. Sono sempre stato abituato a mettere a fuoco sui vetrini completamente smerigliati dal tempo della Canon F1 e poi delle FE2 e F3, usando tele piuttosto "bui" la prima cosa che sostituivo sul corpo macchina era il vetrino di messa a fuoco, con microprismi e immagine spezzata era una morte quindi li mettovo completamente smerigliati e questo mi favoriva anche con obiettivi luminosi, ora la vista è calata e fatico non poco.
Se punti alla qualità massima e non hai problemi di messa a fuoco vai deciso sullo Zeiss, merita tutto quello che costa. Parere del tutto personale.

Inviato da: FZFZ il Jan 20 2012, 05:37 PM

QUOTE(Danilo 73 @ Jan 20 2012, 05:11 PM) *
Dico la mia, se non esistesse la PP, le differenze anche minime tra le ottiche si apprezzerebbero, ma in un paesaggio usando un zeiss 21mm o il nikon 20mm 2.8 o il 24 1.4 o il 14-24 o il 16-35 ecc.. in ogni caso ottiche di un certo livello, penso che nella stampa finale dopo la dovura pp, nessuno riconoscebbe l'ottica usata, dunque mi sembrano solo pippe mentali. Ecco perche non investerei 1500 ero in uno zeiss, sarebbe più sensato investirli in un buon corso di PP. L'importante avere un buona base di partenza tutto il resto lo fa la pp, questo è il mio pensiero.



Questo è tutto un altro discorso che andrebbe sviscerato per benino.
Ma ti assicuro che se analizzi la qualità dell'immagine e vedi per bene cosa esce dalla macchina...ad f8 o a qualsiasi altra apertura tra una lente di altissimo livello ed una lente più umana ( anche se comunque che garantisca buone performance...) la differenza c'é.

Che poi con la dovuta PP, osservando la foto e non facendo analisi dei dati, etc, le differenze possano restringersi é un altro discorso.

Pippe mentali mi pare un termine poco rispettoso.
Se a te quelle differenze...non ti pesano buon per te.
Ma questo non significa che non esistano , che siano insignificanti in ogni circostanza , che non servano a nessuno.

Tempo fa dimostrai che una 12 mp ( D3) con una lente migliore davanti ( 24 pce ) risolveva più dettagli di una 5D Mark II da 21 mp , alla sensibilità ISO base tra f8 ed f11.
E sulla 5D mark II non avevo messo una Lens Baby , bensì un 16-35 f2.8 L II.
Sempre la lente , anche di questi tempi fa la differenza....
A maggior ragione sulla stessa macchina le differenze ci saranno e saranno anche evidenti in stampa , visto che persino dando un vantaggio di 9 mp alla peggior lente ( comunque una lente PRO) , aveva risolto meno dettagli...
Danilo , sinceramente ti capisco poco....ti lamenti dei pochi mp , quando fanno una differenza davvero trascurabile specie in stampa, e poi sorvoli sul fattore più importante per la qualità d'immagine , cioè la lente?!?!? hmmm.gif

Inviato da: Danilo 73 il Jan 20 2012, 06:02 PM

QUOTE(FZFZ @ Jan 20 2012, 05:37 PM) *
Questo è tutto un altro discorso che andrebbe sviscerato per benino.
Ma ti assicuro che se analizzi la qualità dell'immagine e vedi per bene cosa esce dalla macchina...ad f8 o a qualsiasi altra apertura tra una lente di altissimo livello ed una lente più umana ( anche se comunque che garantisca buone performance...) la differenza c'é.

Che poi con la dovuta PP, osservando la foto e non facendo analisi dei dati, etc, le differenze possano restringersi é un altro discorso.

Pippe mentali mi pare un termine poco rispettoso.
Se a te quelle differenze...non ti pesano buon per te.
Ma questo non significa che non esistano , che siano insignificanti in ogni circostanza , che non servano a nessuno.

Tempo fa dimostrai che una 12 mp ( D3) con una lente migliore davanti ( 24 pce ) risolveva più dettagli di una 5D Mark II da 21 mp , alla sensibilità ISO base tra f8 ed f11.
E sulla 5D mark II non avevo messo una Lens Baby , bensì un 16-35 f2.8 L II.
Sempre la lente , anche di questi tempi fa la differenza....
A maggior ragione sulla stessa macchina le differenze ci saranno e saranno anche evidenti in stampa , visto che persino dando un vantaggio di 9 mp alla peggior lente ( comunque una lente PRO) , aveva risolto meno dettagli...
Danilo , sinceramente ti capisco poco....ti lamenti dei pochi mp , quando fanno una differenza davvero trascurabile specie in stampa, e poi sorvoli sul fattore più importante per la qualità d'immagine , cioè la lente?!?!? hmmm.gif

Con il termine "pipe mentali" non volevo essere offenzivo, e mi scuso se ho dato questa impressione, infatti riguaro anche hai mp mi sono fatto troppe pippe mentali, ogni giorno mi accorgo sempre più quanto sia minimo il contributo di ottiche migliori o di qualche mp in più, e quanto invece è importante un buon software di pp e saperlo usare. Dunque la morale è che per i leggeri vantaggi offerti dalle ottiche zeiss non rinuncere mai all'AF, per giunta con quello che costano. Come dicevi tu stesso in un altra discussione, adesso la cosa che più mi preme in un file è la lavorabilità, più importante di risoluzione e capacità iso.

Inviato da: Marco Senn il Jan 20 2012, 07:42 PM

Il costo è un problema dipendente dalla capienza delle tasche. Per me uno Zeiss costa, per altri è una cosa come un'altra. Le differenza ci sono ed è inutile negarle. Come ho già scritto prima una cifra del genere non so se la metterei su un fisso manuale, piuttosto prenderei un 35/1.4 AF-S e un 20/2.8 AI-S per esempio... Ma sono scelte mie dettate dall'utilizzo che ne farei, se uno vive di panorami il 21 Zeiss è davvero il massimo.

Inviato da: angelozecchi il Jan 20 2012, 10:24 PM

QUOTE(Danilo 73 @ Jan 20 2012, 05:11 PM) *
Dico la mia, se non esistesse la PP, le differenze anche minime tra le ottiche si apprezzerebbero, ma in un paesaggio usando un zeiss 21mm o il nikon 20mm 2.8 o il 24 1.4 o il 14-24 o il 16-35 ecc.. in ogni caso ottiche di un certo livello, penso che nella stampa finale dopo la dovura pp, nessuno riconoscebbe l'ottica usata, dunque mi sembrano solo pippe mentali. Ecco perche non investerei 1500 ero in uno zeiss, sarebbe più sensato investirli in un buon corso di PP. L'importante avere un buona base di partenza tutto il resto lo fa la pp, questo è il mio pensiero.


Se si ritiene che è più sensato investire i soldi in un buon corso di PP,allora mi arrendo.Ho sempre pensato che bisognerebbe imparar a fotografare bene con l'occhio e con lo spirito e a ben usare strumenti come macchina e obiettivi...
Evidentemente viaggiamo su strade diverse.
Forse c'è anche chi pensa che piuttosto che imparare a guidare bene la macchina e avere una macchina sicura ,sia più importante fare una buona assicurazione!
Unicuique suum.
Comunque...buone foto!
Angelo

Inviato da: Danilo 73 il Jan 20 2012, 11:36 PM

QUOTE(angelozecchi @ Jan 20 2012, 10:24 PM) *
Se si ritiene che è più sensato investire i soldi in un buon corso di PP,allora mi arrendo.Ho sempre pensato che bisognerebbe imparar a fotografare bene con l'occhio e con lo spirito e a ben usare strumenti come macchina e obiettivi...
Evidentemente viaggiamo su strade diverse.
Forse c'è anche chi pensa che piuttosto che imparare a guidare bene la macchina e avere una macchina sicura ,sia più importante fare una buona assicurazione!
Unicuique suum.
Comunque...buone foto!
Angelo

Anche io la pensavo come te, ma mi sono scontrato con la realtà odierna, in cui la PP è diventata parte integrante della fotografia, vuoi come correttivo allo scatto inziale, vuoi come un nuovo strumento interpretativo.

Inviato da: Danilo 73 il Jan 21 2012, 11:41 AM

Faccio un esempio un po estremo di un panorama, nella foto seguente guardando la scena iniziale avevo intravisto delle buone potenzialità, ma sapevo che la foto non avrebbe trasmesso ciò che vedevo. Dunque diventa naturale la PP per cercare di avvicinare la foto a quello che vedevano i mei occhi. In questo esempio scattare con lo zeiss 21mm o qualunque altra buona ottica non avrebbe fatto nessuna differenza, invece la capacità di PP fa la foto, da notare che conosco solamente i rudimenti della PP.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=671280 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201201/gallery_4f1a945412fa3_DSC2406p.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=671281 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201201/gallery_4f1a9456c942f_DSC2406lt4p.jpg

Inviato da: marce956 il Jan 21 2012, 07:49 PM

...Per quanto riguarda l'acquisto,io l'ho comprato a ottimo prezzo in internet,con la garanzia europea Zeiss di tre anni.Ora vedo che lo stesso negozio ha un po' aumentato i prezzi.Se credi madami un MP che ti mando i dati del negozio.
Buone foto.
Angelo
................

Se mandi un MP anche a me, te ne saro' grato rolleyes.gif ...

Inviato da: angelozecchi il Jan 22 2012, 02:33 PM

QUOTE(Danilo 73 @ Jan 21 2012, 11:41 AM) *
Faccio un esempio un po estremo di un panorama, nella foto seguente guardando la scena iniziale avevo intravisto delle buone potenzialità, ma sapevo che la foto non avrebbe trasmesso ciò che vedevo. Dunque diventa naturale la PP per cercare di avvicinare la foto a quello che vedevano i mei occhi. In questo esempio scattare con lo zeiss 21mm o qualunque altra buona ottica non avrebbe fatto nessuna differenza, invece la capacità di PP fa la foto, da notare che conosco solamente i rudimenti della PP.

http://www.clikon.it/uploads/./ori/201201/gallery_4f1a945412fa3_DSC2406p.jpg

http://www.clikon.it/uploads/./ori/201201/gallery_4f1a9456c942f_DSC2406lt4p.jpg



Può essere.Ma io sono convinto che con uno Zeiss 21 la foto sarebbe stata diversa 'naturalmente',senza alcun bisogno di PP.


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=474821 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201009/gallery_4c9dee9c5a9dd_76Portovenere.jpg


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=474826 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201009/gallery_4c9df1a75bc69_127Portovenere.jpg


Comunque buone foto.
Angelo

Inviato da: Danilo 73 il Jan 22 2012, 05:06 PM

QUOTE(angelozecchi @ Jan 22 2012, 02:33 PM) *
Può essere.Ma io sono convinto che con uno Zeiss 21 la foto sarebbe stata diversa 'naturalmente',senza alcun bisogno di PP.
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201009/gallery_4c9dee9c5a9dd_76Portovenere.jpg
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201009/gallery_4c9df1a75bc69_127Portovenere.jpg
Comunque buone foto.
Angelo

Complimenti 2 belle foto, e si vede che sono state scattate con un ottima ottica, se le avessi fatte io sicuramente sarei intervenuto in PP, ed ecco che zeiss o altra buona ottica non sarebbe cambiato nulla, giustamente tu hai un approccio diverso dal mio e nelle tue mani uno zeiss è più sensato. Tanto per farmi capire, mi sono permesso di modificare una tua foto, ti metto un esempio di come avrei potuto operare con la PP.
Un saluto e buone foto.



 

Inviato da: angelozecchi il Jan 23 2012, 09:53 AM

QUOTE(Danilo 73 @ Jan 22 2012, 05:06 PM) *
Complimenti 2 belle foto, e si vede che sono state scattate con un ottima ottica, se le avessi fatte io sicuramente sarei intervenuto in PP, ed ecco che zeiss o altra buona ottica non sarebbe cambiato nulla, giustamente tu hai un approccio diverso dal mio e nelle tue mani uno zeiss è più sensato. Tanto per farmi capire, mi sono permesso di modificare una tua foto, ti metto un esempio di come avrei potuto operare con la PP.
Un saluto e buone foto.


Innanzitutto grazie per l'elaborazione da te fatta che è decisamente interessante.Ne farò tesoro per prossime esperienze.Le foto da me postate sono così come uscite dalla macchina.
Saluti.
Angelo

Inviato da: Danilo 73 il Jan 23 2012, 11:18 AM

QUOTE(angelozecchi @ Jan 23 2012, 09:53 AM) *
Innanzitutto grazie per l'elaborazione da te fatta che è decisamente interessante.Ne farò tesoro per prossime esperienze.Le foto da me postate sono così come uscite dalla macchina.
Saluti.
Angelo

Per me è stato un piacere, è sempre bello confrontarsi con chi ha idee diverse dalle mie, mi aiuta a crescere fotograficamente.

Inviato da: enrico.cocco il Jan 23 2012, 05:45 PM

Una foto carica di PP è come una bella figliola ritoccata ... dal chirurgo rolleyes.gif

La prima volta che la vedi ti convinci che non ne potresti fare a meno ...

Poi torni a casa e capisci che tua moglie al naturale è 1000 volte meglio ... wink.gif

Il troppo stroppia ... dry.gif

PP si, ma con gusto. La miglior PP è quella che non si nota.

IMHO.

Buone cose.

Enrico

Inviato da: Danilo 73 il Jan 23 2012, 05:56 PM

QUOTE(enrico.cocco @ Jan 23 2012, 05:45 PM) *
Una foto carica di PP è come una bella figliola ritoccata ... dal chirurgo rolleyes.gif

La prima volta che la vedi ti convinci che non ne potresti fare a meno ...

Poi torni a casa e capisci che tua moglie al naturale è 1000 volte meglio ... wink.gif

Il troppo stroppia ... dry.gif

PP si, ma con gusto. La miglior PP è quella che non si nota.

IMHO.

Buone cose.

Enrico

Per me la miglior PP è quella che più riesce a ricreare quello che vedeva il propio occhio al momento dello scatto, che normalmente combacia con quanto hai detto tu. Ma nella maggior parte dei casi è necessaria altrimenti vederemo uno scatto che non rispecchia la realtà.

Inviato da: edgecrusher il Jan 23 2012, 06:11 PM

Io uso il Distagon 21 su D700 e, lo dico senza ipocrisia: "Non ne sono degno!" messicano.gif

Sarà un caso, ma le immagini che produce hanno bisogno di pochissima PP. Il microcontrasto è già alto, i colori sono già vividi e saturi, quindi non c'è bisogno di alterarli digitalmente.
Aggiungo inoltre che, andando oltre al paesaggio, riesce a rendere un'ottima tridimensionalità sui soggetti a breve distanza. Inoltre il bokeh è mooolto corposo. (Qualità condivisa anche dagli altri Zeiss).

Per il fuoco manuale non devi preoccuparti minimamente, vai in iperfocale e via...anzi è mooolto pratico perchè identifichi subito la messa a fuoco ottimale dai segni incisi sul barilotto, mentre con gli AF non è immediato beccare l'iperfocale.

Questo è uno degli ultimi scatti fatti con quella lente...
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=662493 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201112/gallery_4efd8186cf535_659927170917b0683488b.jpg.jpg


E questa è stata la mia espressione la prima volta che l'ho usato:
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=596543 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201107/gallery_4e12ed54ab271_7151314307791339691367581766310445937813516n.jpg


texano.gif

Inviato da: zUorro il Jan 23 2012, 06:21 PM

QUOTE(edgecrusher @ Jan 23 2012, 06:11 PM) *
Io uso il Distagon 21 su D700 e, lo dico senza ipocrisia: "Non ne sono degno!" messicano.gif

Sarà un caso, ma le immagini che produce hanno bisogno di pochissima PP. Il microcontrasto è già alto, i colori sono già vividi e saturi, quindi non c'è bisogno di alterarli digitalmente.
Aggiungo inoltre che, andando oltre al paesaggio, riesce a rendere un'ottima tridimensionalità sui soggetti a breve distanza. Inoltre il bokeh è mooolto corposo. (Qualità condivisa anche dagli altri Zeiss).

Per il fuoco manuale non devi preoccuparti minimamente, vai in iperfocale e via...anzi è mooolto pratico perchè identifichi subito la messa a fuoco ottimale dai segni incisi sul barilotto, mentre con gli AF non è immediato beccare l'iperfocale.

Questo è uno degli ultimi scatti fatti con quella lente...
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201112/gallery_4efd8186cf535_659927170917b0683488b.jpg.jpg
E questa è stata la mia espressione la prima volta che l'ho usato:
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201107/gallery_4e12ed54ab271_7151314307791339691367581766310445937813516n.jpg
texano.gif


ahahha fantastico!


Inviato da: enrico.cocco il Jan 24 2012, 08:39 AM

Danilo perdonami,
questo sarebbe uno scatto che rispecchia la realtà?

Sinceramente dai ...

Enrico

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201201/gallery_4f1a9456c942f_DSC2406lt4p.jpg

Inviato da: Danilo 73 il Jan 24 2012, 09:00 AM

QUOTE(enrico.cocco @ Jan 24 2012, 08:39 AM) *
Danilo perdonami,
questo sarebbe uno scatto che rispecchia la realtà?

Sinceramente dai ...

Enrico

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201201/gallery_4f1a9456c942f_DSC2406lt4p.jpg

A memoria posso assicurarti che la rispecchia nettamente meglio dell'originale, c'èra il cielo azzurro ed un bel sole basso dorato, ma nella foto originale a causa dei fumi e della diffrenza di luminosità tra cielo e case in ombra si perdeva tutto e mancava del contrasto che i miei occhi vedevano. Infatto ho specificicato di aver riportatto un caso estremo, normalemnte le foto hanno bisogno di ritocchi più leggeri, come quella di angelo.

Inviato da: FM il Jan 24 2012, 09:54 AM

Edgecrusher laugh.gif
L'importante che la seconda foto non l'hai fatta con lo Zeiss!
A questo punto se qualcuno avesse un Distagon di troppo... sono qui.

Inviato da: edgecrusher il Jan 24 2012, 10:02 AM

No tranqui, la seconda foto l'ho fatta con il "Nikkor AF-S 85mm f/1.4" XD

Inviato da: Maury_75 il Jan 24 2012, 10:48 AM

QUOTE(Danilo 73 @ Jan 22 2012, 05:06 PM) *
Complimenti 2 belle foto, e si vede che sono state scattate con un ottima ottica, se le avessi fatte io sicuramente sarei intervenuto in PP, ed ecco che zeiss o altra buona ottica non sarebbe cambiato nulla, giustamente tu hai un approccio diverso dal mio e nelle tue mani uno zeiss è più sensato. Tanto per farmi capire, mi sono permesso di modificare una tua foto, ti metto un esempio di come avrei potuto operare con la PP.
Un saluto e buone foto.

Hai mai provato a stampare delle foto 90x60? Hai mai provato a fare 2 scatti dello stesso soggetto con un 16/85 e con un 24/70 e poi confrontarli? Se le foto le stampi 20x30 o le usi solo su internet a 1000 px il tuo ragionamento non fa una piega, ma ti assicuro che se stampi una foto 60x90, anche con la adeguata PP, si nota già differenza tra un 12/24 ed un 16/85 non parliamo poi di un 24/70 e parlo di foto che ho fatto e guardato attentamente!
La pp è fondamentale quanto lo è una buona tecnica ed una buona attrezzatura, migliore è l'attrezzatura minore è la pp. Poi c'è un'altro aspetto fondamentale: la conoscenza dei limiti della propria attrezzatura!
Saluti maury

Inviato da: Danilo 73 il Jan 24 2012, 11:19 AM

QUOTE(Maury_75 @ Jan 24 2012, 10:48 AM) *
Hai mai provato a stampare delle foto 90x60? Hai mai provato a fare 2 scatti dello stesso soggetto con un 16/85 e con un 24/70 e poi confrontarli? Se le foto le stampi 20x30 o le usi solo su internet a 1000 px il tuo ragionamento non fa una piega, ma ti assicuro che se stampi una foto 60x90, anche con la adeguata PP, si nota già differenza tra un 12/24 ed un 16/85 non parliamo poi di un 24/70 e parlo di foto che ho fatto e guardato attentamente!
La pp è fondamentale quanto lo è una buona tecnica ed una buona attrezzatura, migliore è l'attrezzatura minore è la pp. Poi c'è un'altro aspetto fondamentale: la conoscenza dei limiti della propria attrezzatura!
Saluti maury

Tutto giusto quello che dici, ma la discussione iniziale era che mi sembra assurdo spendere 1500 euro per un ottica MF adatta soprattutto per un uso paseagistico e dunque usata con diaframmi chiusi, quando in queste condizioni con un buon obiettivo usando la PP otterrei gli stessi risultati, dando per scontato che io uso la PP e che la ritengo necessaria. Giusto che in un 60x90 u 24-70 sia più performante del 16/85. Prova uno zeiss 21mm 2.8 contro un 24 1.4 nikon o 14-24 o 16-35 nelle normali condizioni di foto per un paesaggio con la dovuta anche leggere PP, stampale 60x90 e sono certo non ci saranno differenze di qualità. Ma avrò comprato ottiche AF, o più economiche, zoom, o più luminose, perchè accontentarmi dello zeiss?

Inviato da: gianni piatti il Jan 24 2012, 11:36 AM

QUOTE(FM @ Jan 24 2012, 09:54 AM) *
Edgecrusher laugh.gif
L'importante che la seconda foto non l'hai fatta con lo Zeiss!
A questo punto se qualcuno avesse un Distagon di troppo... sono qui.

io pure....

Inviato da: FZFZ il Jan 24 2012, 11:46 AM

QUOTE(Danilo 73 @ Jan 24 2012, 11:19 AM) *
Tutto giusto quello che dici, ma la discussione iniziale era che mi sembra assurdo spendere 1500 euro per un ottica MF adatta soprattutto per un uso paseagistico e dunque usata con diaframmi chiusi, quando in queste condizioni con un buon obiettivo usando la PP otterrei gli stessi risultati, dando per scontato che io uso la PP e che la ritengo necessaria. Giusto che in un 60x90 u 24-70 sia più performante del 16/85. Prova uno zeiss 21mm 2.8 contro un 24 1.4 nikon o 14-24 o 16-35 nelle normali condizioni di foto per un paesaggio con la dovuta anche leggere PP, stampale 60x90 e sono certo non ci saranno differenze di qualità. Ma avrò comprato ottiche AF, o più economiche, zoom, o più luminose, perchè accontentarmi dello zeiss?



?!?

Il 24 F1.4 mica ha la stessa planeità di campo del 21 Zeiss....
Con la pp non recuperi un'ottica scadente, Danilo.
E non riempi nemmeno il gap tra una lente buone ed una eccellente.
Ma nemmeno recuperi caratteristiche diverse tra due lenti completamente diverse tra loro, pur di altissimo livello.

Perchè accontentarti dello Zeiss?
Perchè ci fai di tutto, ed in certi ambiti meglio di qualsiasi altro 20 mm per reflex...
C'ho visto fare foto di azione in maniera eccellente.
Ma oggi è meglio avere tutto facile , si sa...la MAF manuale è quasi un'eresia.

Stai esagerando , Danilo.
Le differenze ottiche sono le più importanti , e non solo ci sono, ma si vedono pure....
La tua lavorazione della prima foto, sinceramente , non é un granché.
Ma li il problema , è stato prima di tutto l'esposizione ed in seconda battuta l'abbassamento di contrasto dovuto a flare a causa della luce appena fuori campo.
Con lo Zeiss avresti avuto una foto di ben altro livello, senza avere quel contrasto , per me brutto ed innaturale in stile HDR , che hai recuperato nella tua seconda versione.

Con quelle due foto hai dimostrato, secondo me, il contrario di quanto vai affermando..

Inviato da: enrico.cocco il Jan 24 2012, 12:32 PM

QUOTE(FZFZ @ Jan 24 2012, 11:46 AM) *
.......
Con quelle due foto hai dimostrato, secondo me, il contrario di quanto vai affermando..


Assolutamente d'accordo.
Con quella pp la foto ha assunto un tono ... surreale!

IMHO

enrico

Inviato da: alessandro.sentieri il Jan 24 2012, 12:38 PM

QUOTE(Danilo 73 @ Jan 24 2012, 11:19 AM) *
Tutto giusto quello che dici, ma la discussione iniziale era che mi sembra assurdo spendere 1500 euro per un ottica MF adatta soprattutto per un uso paseagistico e dunque usata con diaframmi chiusi, quando in queste condizioni con un buon obiettivo usando la PP otterrei gli stessi risultati, dando per scontato che io uso la PP e che la ritengo necessaria. Giusto che in un 60x90 u 24-70 sia più performante del 16/85. Prova uno zeiss 21mm 2.8 contro un 24 1.4 nikon o 14-24 o 16-35 nelle normali condizioni di foto per un paesaggio con la dovuta anche leggere PP, stampale 60x90 e sono certo non ci saranno differenze di qualità. Ma avrò comprato ottiche AF, o più economiche, zoom, o più luminose, perchè accontentarmi dello zeiss?


Perchè assurdo Danilo ?
Io, che pur possiedo già 14-24 e 24-70, oltre a un dignitosissimo e vecchissimo 20 in versione AF, fotografando prevalentemente paesaggi, ambirei non poco a possedere il Distagon, per tutta una serie di motivi.
E quando e se comprerò un altro obiettivo, questo sarà proprio lo Zeiss.
Questo perchè personalmente ambisco a ridurre al massimo i tempi della post, preferendo dedicarmi di più alle problematiche in ripresa.
Per questo mi sono dotato di un corposo corredo di filtri GND e possiedo anche un costoso pola circolare, in modo da ottimizzare le problematiche di esposizione e ottenere un prodotto il più possibile finito già in sede di ripresa.
Sono scelte, tu ritieni assurdo acquistare un gioiello (consentimi di usare questo termine) MF per 1.500, altri, come me, sarebbero disposti a sborsare questa somma pur di godere di certe performance che solo il Distagon può offrire e che permettono di risparmiare molto tempo in post.
Magari chi vive di fotografia e quindi cerca di massimizzare i profitti e minimizzare i costi ragiona (giustamente) in modo diverso (il fotografo sotto casa mia fa i matrimoni con D200, 18-200 e un SB600, attrezzatura che, ritengo, abbia ammortizzato da tempo immemore... ), ma un amatore, come il sottoscritto, ha un rapporto diverso con la sua attrezzatura, fatto di sfumature che molti pro troveranno... assurde...

Ale

Inviato da: FZFZ il Jan 24 2012, 12:50 PM

@ Alessandro: si, vero. Ma c'è professionista e professionista....
E comunque rimango convinto che le foto di Danilo rappresentino il contrario di quanto afferma: quella scena l'ha recuperata in modo del tutto innaturale, cosa che con lo Zeiss avrebbe avuto, sicuramente , tutt'altra resa...

Una lente che non soffre di flare in controluce e che permette di avere ombre aperte ed alte luci più tenui avrebbe fatto la differenza, eccome.

Per un paesaggista è praticamente tutto.
Come per un pro che ci tiene a mettere tutto se stesso nel lavoro che svolge.
Non è una questione di lana caprina , ma è ovvio che diversi strumenti consentono cose diverse.

Che poi la foto la faccia il fotografo, con la sua idea , su questo siamo tutti d'accordo.
Credo.

Ma è altrettanto assurdo negare l'importanza e la differenza che fanno certi strumenti.

Inviato da: FZFZ il Jan 24 2012, 01:41 PM

QUOTE(Danilo 73 @ Jan 23 2012, 05:56 PM) *
Per me la miglior PP è quella che più riesce a ricreare quello che vedeva il propio occhio al momento dello scatto, che normalmente combacia con quanto hai detto tu. Ma nella maggior parte dei casi è necessaria altrimenti vederemo uno scatto che non rispecchia la realtà.



Danilo...nessuno scatto , nessuno al mondo , rispecchia la realtà.
La macchina fotografica non é una fotocopiatrice.
Ma un mezzo che serve ad interpretare una realtà attraverso il punto di vista del fotografo.


Se sei in una stanza piena di persone e prendi un 100 mm a TA un solo volto, rendendo indefinibile lo sfondo ed il contesto, quella foto rispecchia la realtà ?
No, rappresenta la tua realtà.
Rappresenta solo una delle migliaia di possibilità interpretative.

Inviato da: angelozecchi il Jan 24 2012, 02:34 PM

QUOTE(FZFZ @ Jan 24 2012, 01:41 PM) *
Danilo...nessuno scatto , nessuno al mondo , rispecchia la realtà.
La macchina fotografica non é una fotocopiatrice.
Ma un mezzo che serve ad interpretare una realtà attraverso il punto di vista del fotografo.

Rappresenta solo una delle migliaia di possibilità interpretative.



Perfettamente d'accordo.L'oggetto meno obiettivo...è l'obiettivo fotografico.Ma è la mente e l'occhio del fotografo che 'creano' la 'vera immagine' di quanto ripreso.Ecco perchè penso che la PP è un po' una scappatoia,un po' come la panna per il cuoco,anche se a volte è utile per creare(appunto creare)effetti particolari e,al limite, per distorcere volutamente un'immagine.
Anche in camera oscura si usa una certa PP(chiari-scuri-tagli-bruciature-solarizzazioni-sotto e sovrasviluppo...),ma sempre nell'intento di rendere l'idea che ci si propone.
Per questo è importante conoscere a fondo gli strumenti che si hanno a disposizione,non sono tutti uguali.E strumento migliore non dà risultati migliori,se non lo si sa usare.
A mio parere la foto più riuscita(non dico la migliore)è quella che esce dalla macchina(digitale o pellicola)così come tu l'hai vista.Con qualche piccola correzione in PP,se proprio necessario.

Buone foto.
Angelo

Inviato da: Danilo 73 il Jan 24 2012, 03:25 PM

QUOTE(FZFZ @ Jan 24 2012, 01:41 PM) *
Danilo...nessuno scatto , nessuno al mondo , rispecchia la realtà.
La macchina fotografica non é una fotocopiatrice.
Ma un mezzo che serve ad interpretare una realtà attraverso il punto di vista del fotografo.
Se sei in una stanza piena di persone e prendi un 100 mm a TA un solo volto, rendendo indefinibile lo sfondo ed il contesto, quella foto rispecchia la realtà ?
No, rappresenta la tua realtà.
Rappresenta solo una delle migliaia di possibilità interpretative.

Se come di tu nessuno scatto rispecchia la realtà, allora perche non interpretarla con un po di pp a proprio piacimento? E qui ritorna la sopravvalutazione dello zeiss 21mm MF 2.8 di 1500 euro. Questa è e resta la mia opinione, e lo dice euno che possiede fissi di qualità.

Inviato da: FZFZ il Jan 24 2012, 04:03 PM

QUOTE(Danilo 73 @ Jan 24 2012, 03:25 PM) *
Se come di tu nessuno scatto rispecchia la realtà, allora perche non interpretarla con un po di pp a proprio piacimento? E qui ritorna la sopravvalutazione dello zeiss 21mm MF 2.8 di 1500 euro. Questa è e resta la mia opinione, e lo dice euno che possiede fissi di qualità.



Infatti non sono contro la PP.

Ma con lo Zeiss avresti avuto più possibilità...o la tua versione o una versione non simil HDR.
Gli strumenti sono interessanti per le possibilità che offrono, non per altro.

Più possibilità offrono , meglio è.

Inviato da: alessandro.sentieri il Jan 24 2012, 04:38 PM

QUOTE(FZFZ @ Jan 24 2012, 12:50 PM) *
@ Alessandro: si, vero. Ma c'è professionista e professionista....


Naturalmente Fede, la mia era solo un'estremizzazione per far capire che magari chi vive di fotografia in un certo senso, in certe situazioni e magari per un certo tipo di clientela può anche accontentarsi a livello di risultati, mentre chi fotografa per diletto spesso cerca il massimo, a volte solo per feticismo tecnologico.
Preciso che anche il sottoscritto non ha nulla contro la post, anzi...

Inviato da: marce956 il Jan 24 2012, 09:18 PM

QUOTE(FZFZ @ Jan 24 2012, 11:46 AM) *
...Con quelle due foto hai dimostrato, secondo me, il contrario di quanto vai affermando..


Non posso che quotare Pollice.gif

Inviato da: simone coltri il Jan 24 2012, 11:10 PM

Distagon 21 su D700 con filtro Lee GND soft 0.9... post produzione = ZERO...

L'ottica poi l'ho venduta per completare la triade...

Ho fatto ne mezza str*****a... dry.gif

Merito 10 frustate... Fulmine.gif


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=672819 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201201/gallery_4f1f2bd8873c1_5.jpg

Inviato da: FM il Jan 24 2012, 11:39 PM

Bé Simone passare dal 21 Zeiss al 14-24 Nikon mi sembra sensato per certi versi: io credo che la qualità più o meno sia quella, in più ovviamente il Nikon ha diverse focali ed arriva a 14 oltre ad avere l'autofocus.
C'è anche da dire che, da quello che ho visto anche personalmente, è molto difficile avere una foto così come la fa il distagon. Anche rispetto al 14-24 i colori sono diversi e sembrano più accesi, naturali e vibranti. Il 14-24 (che ho avuto) ha la caratteristica di contrastare tutto quello che "vede" e così facendo chiude le ombre e "salta" delicati passaggi tonali.
Per quanto riguarda il microcontrasto il 14-24 è eccezionale ma... forse lo Zeiss lo batte di un pelo.
Insomma sono tutti due ottimi però ci sono diversi distinguo da fare.
C'è anche da dire che lo Zeiss, con il focus manuale, tutto di metallo, precississimo e con quelle immagini che procura brividi dietro la schiena è un oggetto del desiderio.
Quindi come oggetto del desiderio lo desidererò, forse per ora acquisterò un 16-35 ma quando in testa c'è un obiettivo, prima o dopo q


Inviato da: FM il Jan 24 2012, 11:39 PM

Bé Simone passare dal 21 Zeiss al 14-24 Nikon mi sembra sensato per certi versi: io credo che la qualità più o meno sia quella, in più ovviamente il Nikon ha diverse focali ed arriva a 14 oltre ad avere l'autofocus.
C'è anche da dire che, da quello che ho visto anche personalmente, è molto difficile avere una foto così come la fa il distagon. Anche rispetto al 14-24 i colori sono diversi e sembrano più accesi, naturali e vibranti. Il 14-24 (che ho avuto) ha la caratteristica di contrastare tutto quello che "vede" e così facendo chiude le ombre e "salta" delicati passaggi tonali.
Per quanto riguarda il microcontrasto il 14-24 è eccezionale ma... forse lo Zeiss lo batte di un pelo.
Insomma sono tutti due ottimi però ci sono diversi distinguo da fare.
C'è anche da dire che lo Zeiss, con il focus manuale, tutto di metallo, precississimo e con quelle immagini che procura brividi dietro la schiena è un oggetto del desiderio.
Quindi come oggetto del desiderio lo desidererò, forse per ora acquisterò un 16-35 ma quando in testa c'è un obiettivo, prima o dopo q


Inviato da: FM il Jan 24 2012, 11:41 PM

Bé Simone passare dal 21 Zeiss al 14-24 Nikon mi sembra sensato per certi versi: io credo che la qualità più o meno sia quella, in più ovviamente il Nikon ha diverse focali ed arriva a 14 oltre ad avere l'autofocus.
C'è anche da dire che, da quello che ho visto anche personalmente, è molto difficile avere una foto così come la fa il distagon. Anche rispetto al 14-24 i colori sono diversi e sembrano più accesi, naturali e vibranti. Il 14-24 (che ho avuto) ha la caratteristica di contrastare tutto quello che "vede" e così facendo chiude le ombre e "salta" delicati passaggi tonali.
Per quanto riguarda il microcontrasto il 14-24 è eccezionale ma... forse lo Zeiss lo batte di un pelo.
Insomma sono tutti due ottimi però ci sono diversi distinguo da fare.
C'è anche da dire che lo Zeiss, con il focus manuale, tutto di metallo, precississimo e con quelle immagini che procura brividi dietro la schiena è un oggetto del desiderio.
Quindi come oggetto del desiderio lo desidererò, forse per ora acquisterò un 16-35 ma quando in testa c'è un obiettivo, prima o dopo q



scusate... dicevo prima o dopo quell'obiettivo deve essere centrato! tongue.gif

Si va sempre a finire così qui tra i fotoamatori, non c'è niente da fare.

Inviato da: mauriziot il Feb 9 2012, 05:19 PM

QUOTE(alessandro.sentieri @ Jan 24 2012, 12:38 PM) *
Perchè assurdo Danilo ?
Io, che pur possiedo già 14-24 e 24-70, oltre a un dignitosissimo e vecchissimo 20 in versione AF, fotografando prevalentemente paesaggi, ambirei non poco a possedere il Distagon, per tutta una serie di motivi.
E quando e se comprerò un altro obiettivo, questo sarà proprio lo Zeiss.
Questo perchè personalmente ambisco a ridurre al massimo i tempi della post, preferendo dedicarmi di più alle problematiche in ripresa.
Per questo mi sono dotato di un corposo corredo di filtri GND e possiedo anche un costoso pola circolare, in modo da ottimizzare le problematiche di esposizione e ottenere un prodotto il più possibile finito già in sede di ripresa.
Sono scelte, tu ritieni assurdo acquistare un gioiello (consentimi di usare questo termine) MF per 1.500, altri, come me, sarebbero disposti a sborsare questa somma pur di godere di certe performance che solo il Distagon può offrire e che permettono di risparmiare molto tempo in post.
Magari chi vive di fotografia e quindi cerca di massimizzare i profitti e minimizzare i costi ragiona (giustamente) in modo diverso (il fotografo sotto casa mia fa i matrimoni con D200, 18-200 e un SB600, attrezzatura che, ritengo, abbia ammortizzato da tempo immemore... ), ma un amatore, come il sottoscritto, ha un rapporto diverso con la sua attrezzatura, fatto di sfumature che molti pro troveranno... assurde...

Ale



concordo del tutto........., facendo anche presente che a forza di fare pp (sono scarso in questo), a me è venuto anche il mal di schiena. Se risparmio sul dottore e sulla sedia ergonomica, lo compro anch'io, magari in società.
mt

Inviato da: mofise il Feb 9 2012, 06:02 PM

QUOTE(Danilo 73 @ Jan 21 2012, 11:41 AM) *
Faccio un esempio un po estremo di un panorama, nella foto seguente guardando la scena iniziale avevo intravisto delle buone potenzialità, ma sapevo che la foto non avrebbe trasmesso ciò che vedevo. Dunque diventa naturale la PP per cercare di avvicinare la foto a quello che vedevano i mei occhi. In questo esempio scattare con lo zeiss 21mm o qualunque altra buona ottica non avrebbe fatto nessuna differenza, invece la capacità di PP fa la foto, da notare che conosco solamente i rudimenti della PP.

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201201/gallery_4f1a945412fa3_DSC2406p.jpg

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201201/gallery_4f1a9456c942f_DSC2406lt4p.jpg

Scusate se mi permetto di entrare in punta di piedi in questo 3ad....sono OT, non possiedo il mitico distagon e non posso parlarne con cognizione di causa, ma dopo aver visto l'elaborazione di Danilo una sola cosa ho pensato: che roba è? cerotto.gif
Io non sono assolutamente contro la PP!... anche parlando di hdr ,anche se proprio non lo digerisco, apprezzo e stimo chi riesce a farne un uso sopraffino-professionale-piacevole.
Quella seconda immagine non ha NULLA di piacevole è proprio brutta (senza andare troppo sul tecnicismo)
E' evidente frutto di un'elaborazione di un immagine originale sbagliata, velata, quasi controluce...
ma cosa vuoi recuperare? di quell'immagine avevi due possibilità: tenerla come ricordo, cestinarla.
La Post Produzione non serve a rendere bella un immagine brutta, sbagliata, piena di difetti, ma serve a esaltare una bella foto, ben esposta, ben composta, già di suo pronta all'uso.
Non si può recuperale l'irrecurperabile, lo sviluppo non è un processo di recupero di foto sbagliate, ma è un processo di miglioramento, di finalizzazione di belle foto.
Ovviamente imho.

Inviato da: mofise il Feb 9 2012, 06:21 PM

E aggiungo, sempre OT, ma riferendomi al discorso prezzo/qualità del distagon...
Proprio in questi giorni stavo pensando che in questi anni di digitale (in "analogico" avevo trovato un mio perfetto assetto qualitativo ) ho buttato nel secchio troppe immagini per aver affiancato alle mie ottiche TOP, alcuni zoom tuttofare per certi tipi di esigenze...non farò mai più quet'errore...solo ottiche serissime e immagini da subito splendide.
Ripeto: non sono contro la PP e anch'io , senza esagerare, perdo tempo nello sviluppo....detto questo una foto di un'ottica di grande livello può essere post prodotta , ma anche no, solo convertita, ....insomma ti consente di operare in maniera fine e selettiva o di non operare proprio....
Non per forza supercontrasti , ombre recuperate e MDC spinte fanno sempre bella una foto...ANZI...
Qui D3, 17-35 2.8 a TA, solo conversione senza PP.
http://www.clikon.it/uploads/ori/201108/gallery_4e3d1648e56e6_Laura.jpg http://www.clikon.it/uploads/./ori/201108/gallery_4e3d1648e56e6_Laura.jpg

Inviato da: mofise il Feb 9 2012, 06:31 PM

Ultimissima aggiunta.
Danilo, non voglio creare polemiche, rispetto le tue opinioni e i tuoi scatti, è solo un mio opinabile parere.

Inviato da: mauriziot il Feb 14 2012, 08:02 AM

QUOTE(FZFZ @ Jan 24 2012, 04:03 PM) *
Infatti non sono contro la PP.

Ma con lo Zeiss avresti avuto più possibilità...o la tua versione o una versione non simil HDR.
Gli strumenti sono interessanti per le possibilità che offrono, non per altro.

Più possibilità offrono , meglio è.




Sai dirmi niente del confronto tra lo zeiss con il Leica R 21 4 super angulon? Questo si trova anche 5/600 euro e mi sembra si possa utilizzare sui corpi nikon.

Si possono usare e vale la pena i filtri lee su entrambi?

Grazie

Mt

Inviato da: Magus45 il Feb 14 2012, 09:13 AM

mi accodo al topic per chiedere anch'io qualche consiglio.

sono combattutissimo tra lo zeiss 21 ed il nikon 14-24. da un lato mi attira il fascino della qualità senza compromessi, la qualità di costruzione meccanica ed ottica, dall'altra vedo sicuramente un obiettivo di gran qualità ma anche più versatile, più adatto sì a chi ama il paesaggio (come me), ma anche a chi viaggia e vuole avere un ottimo grandangolo "pronto all'uso".

che dilemma wacko.gif

Inviato da: enrico.cocco il Feb 14 2012, 09:21 AM

QUOTE(Magus45 @ Feb 14 2012, 09:13 AM) *
mi accodo al topic per chiedere anch'io qualche consiglio.

sono combattutissimo tra lo zeiss 21 ed il nikon 14-24. da un lato mi attira il fascino della qualità senza compromessi, la qualità di costruzione meccanica ed ottica, dall'altra vedo sicuramente un obiettivo di gran qualità ma anche più versatile, più adatto sì a chi ama il paesaggio (come me), ma anche a chi viaggia e vuole avere un ottimo grandangolo "pronto all'uso".

che dilemma wacko.gif


Guarda, io ho il 14-24 e devo dirti che per quanto concerne la qualità non ha rivali (a parte il 21 zeiss).

Solo che lo zeiss a 14 non ci arriva ... rolleyes.gif

Insomma, il nikkor è sicuramente più versatile, è autofocus ed è ..... molto ingombrante e pesante, non sottovalutare questo aspetto.

Io sto pensando seriamente ad affiancare al 14-24 un ottimo grandangolo fisso, piccolo, leggero, e di ottima qualità... ma non è che ce ne siano molti sul mercato ...

enrico

Inviato da: Magus45 il Feb 14 2012, 09:36 AM

QUOTE(enrico.cocco @ Feb 14 2012, 09:21 AM) *
Guarda, io ho il 14-24 e devo dirti che per quanto concerne la qualità non ha rivali (a parte il 21 zeiss).

Solo che lo zeiss a 14 non ci arriva ... rolleyes.gif

Insomma, il nikkor è sicuramente più versatile, è autofocus ed è ..... molto ingombrante e pesante, non sottovalutare questo aspetto.

Io sto pensando seriamente ad affiancare al 14-24 un ottimo grandangolo fisso, piccolo, leggero, e di ottima qualità... ma non è che ce ne siano molti sul mercato ...

enrico


il peso non mi preoccupa più di tanto, maggiori attenzioni invece le rivolgo all'ingombro. sto cercando di farmi un buon corredo che sia anche pratico da portare in giro, perciò non vorrei dover finire col girare con un borsone enorme a tracolla.

considerando che si tratta di ottimi obiettivi entrambi e che le differenze (suppongo) non siano così marcate, è possibile vedere qualche grafico mtf, tanto per entrare nel dettaglio?

Inviato da: enrico.cocco il Feb 14 2012, 09:50 AM

QUOTE(Magus45 @ Feb 14 2012, 09:36 AM) *
il peso non mi preoccupa più di tanto, maggiori attenzioni invece le rivolgo all'ingombro. sto cercando di farmi un buon corredo che sia anche pratico da portare in giro, perciò non vorrei dover finire col girare con un borsone enorme a tracolla.

considerando che si tratta di ottimi obiettivi entrambi e che le differenze (suppongo) non siano così marcate, è possibile vedere qualche grafico mtf, tanto per entrare nel dettaglio?


Secondo me non ti serviranno granchè gli MTF di queste due ottiche, la differenza sostanziale (a parte la focale e l'autofocus e l'ingombro) sta nella resa: il nikkor più contrastato, ti sembrerà di avere sempre il pola montato, lo zeiss più delicato nei passaggi tonali.

Questa è la mia opinione, qualsiasi sia la scelta comunque cadi in piedi!

Per eventuali test puoi gurdare su http://www.photozone.de (per quel che vale, come tutti i siti di questo tipo) ...

Enrico

Inviato da: Danilo 73 il Feb 14 2012, 10:08 AM

QUOTE(mofise @ Feb 9 2012, 06:02 PM) *
Scusate se mi permetto di entrare in punta di piedi in questo 3ad....sono OT, non possiedo il mitico distagon e non posso parlarne con cognizione di causa, ma dopo aver visto l'elaborazione di Danilo una sola cosa ho pensato: che roba è? cerotto.gif
Io non sono assolutamente contro la PP!... anche parlando di hdr ,anche se proprio non lo digerisco, apprezzo e stimo chi riesce a farne un uso sopraffino-professionale-piacevole.
Quella seconda immagine non ha NULLA di piacevole è proprio brutta (senza andare troppo sul tecnicismo)
E' evidente frutto di un'elaborazione di un immagine originale sbagliata, velata, quasi controluce...
ma cosa vuoi recuperare? di quell'immagine avevi due possibilità: tenerla come ricordo, cestinarla.
La Post Produzione non serve a rendere bella un immagine brutta, sbagliata, piena di difetti, ma serve a esaltare una bella foto, ben esposta, ben composta, già di suo pronta all'uso.
Non si può recuperale l'irrecurperabile, lo sviluppo non è un processo di recupero di foto sbagliate, ma è un processo di miglioramento, di finalizzazione di belle foto.
Ovviamente imho.

Avevo specidicato quando ho messo la foto che si trattava di un esempio estremo, tanto per far capire che le potenzialità della PP sono ben maggiori di quelle dell'ottica. La foto in oggetto a mio parere è ben esposta, per me è stata una sfida per vedere cosa poteva uscirne fuori da una foto fatta in quelle condizioni proibitive, del tipo meglio non scattare. Di sicuro posso dirti che quella con la pesante PP rispecchia discretamente la realtà che vedevano i miei occhi, molto più dell'originale. Per assurdo questa foto, non la versione postata da me elaborata, ma una prima elaborazione più veloce e meno convincente è stata scelta unanimamente per far parte di un calendario, stampato in circa 1500 copie. Ognuno ha i propri gusti messicano.gif

Inviato da: encelado il Feb 14 2012, 11:15 AM

Io andrò controcorrente...
Possiedo sia 16-35 che il 24 1.4 e la differenza di qualità c'è e si VEDE anche dopo una buona pp!! Personalmente apprezzo di piu il carattere dei N anche se per ottenere certi risultati la pp deve essere fatta in un certo modo e non è immediata e semplice, ma si tirano fuori degli ottimi risultati...!

Detto questo usare esclusivamente un 24 1.4 chiuso a f11-f16 per me è un delitto.. sarà perche amo lo sfuocato, ma un superlumisono per esser usato solo a diaframmi chiusi proprio non ce lo vedo.... infatti lo utilizzo prevalentemente in altri tipi di fotografia, e qui la presenza del AF aiuta e molto nella rapidità e precisone di scatto...

Lo zeiss 21 non lo conosco personalmente, so di gente entusiasta (come lo dimostrano queste pagine) e vedo immagini molto belle reperibili in rete...
21, sono meglio di 24...
AF, è meglio che non AF...
1.4 meglio di 2.8... (a livello di pdc)
costruzione zeiss meglio di nikon...
ma alla fine ho preferito il nikon e non me ne pento!
Accoppiato al 16-35 è un ottima soluzione.. (stessa filettatura per i filtri!) ma sarebbe un ottima accoppiata anche con lo Zeiss...

In tutta onesta ammetto che lo zeiss 21 mi attira davvero molto, e mi piacerebbe provarlo... tongue.gif

Inviato da: Danilo 73 il Feb 14 2012, 11:29 AM

QUOTE(encelado @ Feb 14 2012, 11:15 AM) *
Io andrò controcorrente...
Possiedo sia 16-35 che il 24 1.4 e la differenza di qualità c'è e si VEDE anche dopo una buona pp!! Personalmente apprezzo di piu il carattere dei N anche se per ottenere certi risultati la pp deve essere fatta in un certo modo e non è immediata e semplice, ma si tirano fuori degli ottimi risultati...!

Detto questo usare esclusivamente un 24 1.4 chiuso a f11-f16 per me è un delitto.. sarà perche amo lo sfuocato, ma un superlumisono per esser usato solo a diaframmi chiusi proprio non ce lo vedo.... infatti lo utilizzo prevalentemente in altri tipi di fotografia, e qui la presenza del AF aiuta e molto nella rapidità e precisone di scatto...

Lo zeiss 21 non lo conosco personalmente, so di gente entusiasta (come lo dimostrano queste pagine) e vedo immagini molto belle reperibili in rete...
21, sono meglio di 24...
AF, è meglio che non AF...
1.4 meglio di 2.8... (a livello di pdc)
costruzione zeiss meglio di nikon...
ma alla fine ho preferito il nikon e non me ne pento!
Accoppiato al 16-35 è un ottima soluzione.. (stessa filettatura per i filtri!) ma sarebbe un ottima accoppiata anche con lo Zeiss...

In tutta onesta ammetto che lo zeiss 21 mi attira davvero molto, e mi piacerebbe provarlo... tongue.gif

Sinceramente, da f/4 in poi, diaframma minimo del mio 24-120/4, la differenza con 24 1.4 la vedo minima, da 5,6 in poi quasi scompare, con la PP e file stampati, è impossibile distinguere le stampe, forse con la lente d'ingrandimento...

Inviato da: Magus45 il Feb 14 2012, 12:02 PM

c'è da dire che, almeno per quanto mi riguarda, ho un'attrazione molto forte per le cose fatte bene (costruzione, accoppiamenti, finiture, touch & fell, design, ecc). in special modo in ambito meccanico, ma non solo.
E questo zeiss ha un fascino incredibile anche in virtù di quanto sopra. biggrin.gif

Probabilmente la mia scelta ricadrà sul 14-24 per tutti i motivi elencati più volte, ma avendo disponibilità il 21 lo prenderei subito.

Inviato da: encelado il Feb 14 2012, 02:20 PM

QUOTE(Danilo 73 @ Feb 14 2012, 11:29 AM) *
Sinceramente, da f/4 in poi, diaframma minimo del mio 24-120/4, la differenza con 24 1.4 la vedo minima, da 5,6 in poi quasi scompare, con la PP e file stampati, è impossibile distinguere le stampe, forse con la lente d'ingrandimento...


Allora mi domando perche non usi un 18-55 dx!! A 24mm non ti vignetta su fx e se chiusi a f5,6 va come il 24mm 1.4!! wink.gif


mah...

Inviato da: dottor_maku il Feb 14 2012, 02:33 PM

QUOTE(encelado @ Feb 14 2012, 02:20 PM) *
Allora mi domando perche non usi un 18-55 dx!! A 24mm non ti vignetta su fx e se chiusi a f5,6 va come il 24mm 1.4!! wink.gif
mah...


peccato che il 18/55 dx dal pdv costruttivo sia un cesso di ottica. con la parte frontale che ha un gioco meccanico che la fa traballare durante gli scatti (e nei tempi bassi da micromosso si' o si') e non puoi metterci sopra un CP filter perche' la parte frontale ruota durante la messa a fuoco...

Inviato da: Teo 46 il Feb 14 2012, 03:15 PM

QUOTE(dottor_maku @ Feb 14 2012, 02:33 PM) *
peccato che il 18/55 dx dal pdv costruttivo sia un cesso di ottica. con la parte frontale che ha un gioco meccanico che la fa traballare durante gli scatti (e nei tempi bassi da micromosso si' o si') e non puoi metterci sopra un CP filter perche' la parte frontale ruota durante la messa a fuoco...


scusa ma l'estate scorsa riuscivo ad usarlo bene il CP filter con il 18-55...basta, come sempre, farci la mano. Se poi mi dici che dal pdv costruttivo fa schifo sono abbastanza d'accordo, ma tieni conto anche di quel che costa wink.gif
non ha molto senso paragonarlo ad ottiche più costose perché basta guardare i bordi per capire i suoi limiti...

Inviato da: Danilo 73 il Feb 14 2012, 03:38 PM

QUOTE(encelado @ Feb 14 2012, 02:20 PM) *
Allora mi domando perche non usi un 18-55 dx!! A 24mm non ti vignetta su fx e se chiusi a f5,6 va come il 24mm 1.4!! wink.gif
mah...

Non ho mai detto che il 18-55 può sostituire il 24 1.4, ma ho semplicemente detto che ripestto ad uno zoom PROFESSIONALE come il 24-120 f/4 a parità di diaframma le differenze sono minime. Ma perchè non si possono toccare i mostri sacri, io non ho pregiodizi di nessun tipo, sono solamente una persona che ha senso partico e che giudica le cose per quello che sono.

Inviato da: encelado il Feb 14 2012, 04:02 PM

QUOTE(dottor_maku @ Feb 14 2012, 02:33 PM) *
peccato che il 18/55 dx dal pdv costruttivo sia un cesso di ottica. con la parte frontale che ha un gioco meccanico che la fa traballare durante gli scatti (e nei tempi bassi da micromosso si' o si') e non puoi metterci sopra un CP filter perche' la parte frontale ruota durante la messa a fuoco...


Dottore il mio intervento era ironico... wink.gif


QUOTE(Danilo 73 @ Feb 14 2012, 03:38 PM) *
Non ho mai detto che il 18-55 può sostituire il 24 1.4, ma ho semplicemente detto che ripestto ad uno zoom PROFESSIONALE come il 24-120 f/4 a parità di diaframma le differenze sono minime. Ma perchè non si possono toccare i mostri sacri, io non ho pregiodizi di nessun tipo, sono solamente una persona che ha senso partico e che giudica le cose per quello che sono.


Posso chiederti se li hai entrambi? perche avendoli ed usandoli le differenze ci sono.. ma basandosi sui file elaborai in rete si posso trarre conclusioni sbagliate.. Vedere a monitor e stampare sono due cose diverse.
Il 16-35 a 24mm solo da f8 inizia ad avvicinarsi alla qualità del 24 prima no!

Tutto deve essere commisurato all'utilizzo che se ne vuole fare! un 24mm f1.4 o lo zeiss 21 se lo si vuole usare solo a diaframmi chiusi non ha propriamente senso. Anche se lo stesso può risolvere piu dettaglio (in maniera piu o meno evidente) rispetto ad un'altra lente.
(IHMO)

Inviato da: Danilo 73 il Feb 14 2012, 04:46 PM

QUOTE(encelado @ Feb 14 2012, 04:02 PM) *
Dottore il mio intervento era ironico... wink.gif
Posso chiederti se li hai entrambi? perche avendoli ed usandoli le differenze ci sono.. ma basandosi sui file elaborai in rete si posso trarre conclusioni sbagliate.. Vedere a monitor e stampare sono due cose diverse.
Il 16-35 a 24mm solo da f8 inizia ad avvicinarsi alla qualità del 24 prima no!

Tutto deve essere commisurato all'utilizzo che se ne vuole fare! un 24mm f1.4 o lo zeiss 21 se lo si vuole usare solo a diaframmi chiusi non ha propriamente senso. Anche se lo stesso può risolvere piu dettaglio (in maniera piu o meno evidente) rispetto ad un'altra lente.
(IHMO)

Si li ho entrambi, ho creato io il club del 24 1.4 uno dei primi in italia ad averlo messicano.gif secondo me è una questione di metro di misura, col tuo metro le differenze sono tante col mio minime, ognuno ha la propria "sensibilità". Mi piacerebbe vedere se nella futura D800 tali differenze si accentueranno, come prevedo io.

Inviato da: encelado il Feb 14 2012, 05:46 PM

QUOTE(Danilo 73 @ Feb 14 2012, 04:46 PM) *
Si li ho entrambi, ho creato io il club del 24 1.4 uno dei primi in italia ad averlo messicano.gif secondo me è una questione di metro di misura, col tuo metro le differenze sono tante col mio minime, ognuno ha la propria "sensibilità". Mi piacerebbe vedere se nella futura D800 tali differenze si accentueranno, come prevedo io.


Io le vedo, anche da monitor! non solo in stampa.. ma questo su d700 cmq non tutti abbiamo lo stesso metro! biggrin.gif
Su d800 anche io penso che si noteranno di piu! wink.gif

Inviato da: archisal il Mar 10 2012, 11:57 AM

Possiedo una D700 e faccio paesaggi utilizzando spesso il grandangolo, il mio "vecchio" nikkor af 20 f2,8 (obbiettivo più che dignitoso che mi accompagna da quasi 20 anni). Sto pensando da tempo di sostituirlo e il tuo dubbio tra Nikon 16-35 e 21 Zeiss era da me condiviso. Leggendo tutta la discussione e informandomi anche su altri lidi ho finalmente deciso: acquisterò sicuramente (spero a breve) lo Zeiss. Sarà perché sono abituato da tempo ad usare un fisso o sarà perché il Distagon mi è "entrato dentro", ho fatto la mia scelta.
Le due principali perplessità uscite fuori dalla discussione per me hanno un'importanza relativa, poiché per chi fa foto di paesaggio il MF non è un problema (iperfocale) e il costo elevato è rapportato ad un obbiettivo di classe eccelsa che si acquista una volta sola e ti rimane per sempre.

Ciao
Salvatore

Inviato da: momiziano il Mar 10 2012, 11:45 PM

Quindi c'è una folla che cerca di fottermi le buone occasioni sulla rete.. E' uno di voi che mi ha fregato portandomelo via dal wata per poco più di 1000 caffè? Beh chiunque sia stato che lo colga un Fulmine.gif

Inviato da: archisal il Apr 16 2012, 03:52 PM

Ragazzi l'ho ordinato oggi: 1550 cocomeri con garanzia italiana. Appena arriva ed ho il tempo di testarlo vi comunico le mie impressioni.

Ciao
Salvatore

Inviato da: edgecrusher il Apr 16 2012, 04:05 PM

Ottimo! Facce vedè! biggrin.gif

La cosa che mi impressiona di questa lente, oltre al comportamento irreprensibile a f/2.8, che però non è sicuramente apprezzabile per l'uso paesaggistico, è la bassissima diffrazione anche a f/22 e la resa "monumentale" a quell'apertura. Resa che non ho MAI riscontrato in nessun altro obiettivo. Neanche nel mostro sacro 14-24. Un vero drago da paesaggio...Estiqaatsi, direte voi, avrà saputo della notizia? wink.gif

Inviato da: paolo-brunelli il Apr 20 2012, 05:33 PM

Trattasi di una lente fantastica ma che, a malincuore, dovrò vendere per cui, se a qualcuno interessa un Distagon 21mm indistinguibile dal nuovo ed ancora in garanzia, mi mandi un MP.

ciao
Paolo

Inviato da: emilzebirà il Aug 8 2012, 10:36 PM

ciao a tutti
a chi fosse interessato vendo il mio zeiss zf 21mm 2,8 distagon in ottime condizioni, per finanziare sua maestà il 15mm
saluti emiliano

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)