Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON SUSHI BAR _ Ho Bisogno Di Un Consiglio...

Inviato da: nf100 il May 4 2006, 01:50 PM

Come da titolo e descrizione avrei bisogno di un consiglio o chiarimento.

Problema: mi piacerebbe portarmi a seguito l'attrezzatura fotografica quando vago in giro in moto, a tale scopo avrei pensato di utilizzare una delle borse imbottirla di gommapiuma per smorzare il più possibile le vibrazioni e metterla sul portapacchi della moto.

Le vibrazioni che rimangono possono danneggiare le ottiche e i corpi macchina?

Qualcuno ha risolto il problema in qualche maniera? (NO bauletto rigido)

Inviato da: marcelusfire@tin.it il May 4 2006, 02:16 PM

io ho sempre usato uno zaino a spalla, mentre per i viaggi lunghi mettevo la borsa nel bauletto rigido

Inviato da: imeego il May 4 2006, 02:22 PM

Si vendono dei bauletti rigidi (in materiale plastico e in alluminio) per materiale fotografico che hanno all'interno delle piastre di materiale spugnoso.
Alcuni sono tipo trolley...magari potresti usare uno di quelli da legare sul portapacchi!?!

Inviato da: Mauro Villa il May 4 2006, 02:39 PM

Io ho sempre messo l'attrezzatura nella borsa sul serbatoio perchè mi sembra che ci siano meno vibrazioni che sul portapacchi. Cmq chi mi ha preceduto ti ha dato i consigli per la sistemazione sul portapacchi, cerca in ogni caso di imbottire il più possibile per attutire le vibrazioni.

Inviato da: nf100 il May 4 2006, 02:47 PM

Intanto grazie.gif per le risposte

QUOTE(marcelusfire@tin.it @ May 4 2006, 02:16 PM)
io ho sempre usato uno zaino a spalla, mentre per i viaggi lunghi mettevo la borsa nel bauletto rigido
*



Per viaggi in solitaria penso che adotterò questo sistema ma quando viaggio in coppia dovrò per forza sistemarla sul portapacchi il bauletto rigido non mi piace su un custom (ammetto di essere schizzignoso)

QUOTE(imeego @ May 4 2006, 02:22 PM)
Si vendono dei bauletti rigidi (in materiale plastico e in alluminio) per materiale fotografico che hanno all'interno delle piastre di materiale spugnoso.
Alcuni sono tipo trolley...magari potresti usare uno di quelli da legare sul portapacchi!?!
*



Questa potrebbe anche essere una soluzione hmmm.gif ci penso un pò

QUOTE(Mauro Villa @ May 4 2006, 02:39 PM)
Io ho sempre messo l'attrezzatura nella borsa sul serbatoio perchè mi sembra che ci siano meno vibrazioni che sul portapacchi. Cmq chi mi ha preceduto ti ha dato i consigli per la sistemazione sul portapacchi, cerca in ogni caso di imbottire il più possibile per attutire le vibrazioni.
*



ho intenzione di iperimbottire la borsa e di metterci poche cose proprio per avere la massima protezione (per rendere idea metto 2 o 3 ottiche e corpo in una borsa dove ne poteri mettere 4-5)

il 70-200 VR è molto sensibile alle vibrazioni? (altrimenti mi rassegno e lo lascio a casa anche se mi dispiace parecchio)

Inviato da: Knight il May 4 2006, 03:41 PM

Quando devo portare l'attrezzatura in moto, la metto in una borsa a tracolla, che ho cura di far penzolare al mio fianco, senza che tocchi la moto.

NON la metto mai sul portapacchi o nel bauletto posteriore.

Troppe vibrazioni, per i miei gusti wink.gif !

Come ho già scritto in altro post, le vibrazioni son peggio degli urti.

Buone foto

Fabrizio

Inviato da: matteoganora il May 4 2006, 03:50 PM

Vai in negozi di attrezzatura musicale, le gommepiume migliori sono quelle di isolamento acustico, hanno un livello di smorzamento vibrazioni ineguagliabile, sono normalmente con una parete a piccoli piramidi, che ti consiglio di rivolgere verso l'interno della tua borsa, ne esistono di varia densità.
Il più usato si chiama MappySil

Con quelle non avrai problemi, fidati! wink.gif

Inviato da: nf100 il May 4 2006, 04:00 PM

QUOTE(matteoganora @ May 4 2006, 03:50 PM)
Vai in negozi di attrezzatura musicale, le gommepiume migliori sono quelle di isolamento acustico, hanno un livello di smorzamento vibrazioni ineguagliabile, sono normalmente con una parete a piccoli piramidi, che ti consiglio di rivolgere verso l'interno della tua borsa, ne esistono di varia densità.
Il più usato si chiama MappySil

Con quelle non avrai problemi, fidati! wink.gif
*



grazie.gif Matteo quando dici "verso l'interno della tua borsa" intendi dire che le piramidi andranno a contatto con la macchina fotografica o l'opposto e quindi le piramidi a contatto con le pareti interne della borsa?

Inviato da: matteoganora il May 4 2006, 04:06 PM

QUOTE(nf100 @ May 4 2006, 04:00 PM)
grazie.gif Matteo quando dici "verso l'interno della tua borsa" intendi dire che le piramidi andranno a contatto con la macchina fotografica o l'opposto e quindi le piramidi a contatto con le pareti interne della borsa?
*



Le piramidi a contatto con la pelle della borsa, così oltre allo smorzamento del materiale avrai un maggior effetto "ammortizzatore"...

Inviato da: nf100 il May 4 2006, 04:09 PM

QUOTE(matteoganora @ May 4 2006, 04:06 PM)
Le piramidi a contatto con la pelle della borsa, così oltre allo smorzamento del materiale avrai un maggior effetto "ammortizzatore"...
*




guru.gif

Inviato da: Fedro il May 4 2006, 04:13 PM

Stefano ..... metti il vr alla custom ... biggrin.gif

secondo me dovresti adattare una bella borsa da serbatoio combinando gli effetti dell'antivibrazione posizionandola sia fra la borsa ed il serbatoio che all'interno della borsa.


Inviato da: matteoganora il May 4 2006, 04:14 PM

Ho beccato anche una foto:

user posted image

Ci sono vari disegni, spessori e densità, sta a te valutare quale usare! wink.gif

Inviato da: nf100 il May 4 2006, 04:42 PM

QUOTE(Fedro @ May 4 2006, 04:13 PM)
Stefano ..... metti il vr alla custom ... biggrin.gif

secondo me dovresti adattare una bella borsa da serbatoio combinando gli effetti dell'antivibrazione posizionandola sia fra la borsa ed il serbatoio che all'interno della borsa.
*



Altra possibile idea grazie.gif ovviamente mi riferisco al VR per custom biggrin.gif

Inviato da: plarggntl il May 4 2006, 05:52 PM

QUOTE(nf100 @ May 4 2006, 01:50 PM)
Come da titolo e descrizione avrei bisogno di un consiglio o chiarimento.

Problema: mi piacerebbe portarmi a seguito l'attrezzatura fotografica quando vago in giro in moto, a tale scopo avrei pensato di utilizzare una delle borse imbottirla di gommapiuma per smorzare il più possibile le vibrazioni e metterla sul portapacchi della moto.

Le vibrazioni che rimangono possono danneggiare le ottiche e i corpi macchina?

Qualcuno ha risolto il problema in qualche maniera? (NO bauletto rigido)
*


Ciao,
anch'io spesso mi muovo in moto, pero' e' una piccola enduro piu' da fuoristrada che stradale, quindi le vibrazioni che restituisce (pneumatici tassellati, sospensioni con taratura piu' "dura", struttura del telaio piu' rigida) sono sicuramente superiori a quelle di una custom, che penso sia molto piu' morbida e comoda.

Pur avendo un bauletto montato, non ho MAI messo niente di valore al suo interno, perche' per esperienza (altrui, per mia fortuna... tongue.gif ), e' piu' facile di quello che si creda perderlo durante il viaggio, e purtroppo accorgesene decine o talvolta centinaia di km dopo...

Il mio consiglio e' allineato con quello di chi mi ha preceduto, e cioe' se viaggi da solo, utilizzare uno zainetto, o fotografico o imbottito "fai-da-te", con i materiali che ti ha gia' stato detto.

In piu' io prevedo anche dei sacchetti di plastica nei quali infilare i vari oggetti (corpi macchina, ottiche, batterie di ricambio, CF, ...), il tutto infilato in un altro sacchetto di plastica poco piu' piccolo dello zaino stesso, che chiudevo in testa per evitare che l'interno si bagnasse in caso di pioggia improvvisa Fulmine.gif .

Per cio' che riguarda il cavalletto o il monopiede, li fisso con degli elastici all'esterno dello zaino, nello loro custodia, e comunque anch'essi sempre all'interno di un sacchetto di plastica.

Fin qui secondo me tutto bene.

Il problema si presenta quando viaggi in coppia, e nel caso mio non posso utilizzare, come qualcuno fa, la borsa da serbatoio, perche' ho un serbatoio piccolo e spigoloso.

Quindi:
- o chi viene con me si sacrifica, e porta lo zaino al posto mio;
- oppure me lo metto al contrario, e lo tengo davanti al petto, appoggiato sul serbatoio, fissato posteriormente sulla mia schiena con le sue cinghe orizzontali.

Nella maggioranza dei casi e' la seconda situazione che si verifica... wink.gif

Per quanto riguarda il tuo caso, vedo bene le borse da sella Pollice.gif , perche':
- ci si siede sopra, per cui non rischi di perderle;
- sono robuste, in pelle trattata ed impermeabile;
- sono abbastanza capienti per poterle imbottire con poliuretano (gommapiuma?) come per lo zaino, magari mettendoci anche dei fogli di policarbonato, materiale che, a seconda dello spessore, ha una buona resistenza agli urti;
- di solito le puoi chiudere a chiave;
- quando lasci la moto te le carichi in spalla alla maniera dei cowboy;
- fanno molto "Easy Rider", il che non guasta per una moto custom laugh.gif .

Ciao.
Paolo.

Inviato da: marcelusfire@tin.it il May 5 2006, 09:22 AM

aggiungo:
tranne che tu non faccia fuoristrada ohmy.gif nei normali percorsi urbani e autostradali non è che ci siano tutte ste vibrazioni.

io, ho una guzzi nevada 750, che le vibrazioni le regala generosamente, ho percorso lecce- riva del garda, lecce-milano, lecce-costiera amalfitana, più volte con la borsa fotografica agganciata al portapacchi posteriore, al posto dove attualmente ho la borsa rigida. mai subiti danni, certo non avevo nemmeno un vr.
wink.gif

Inviato da: plarggntl il May 5 2006, 09:45 AM

QUOTE(marcelusfire@tin.it @ May 5 2006, 09:22 AM)
...
aggiungo:
tranne che tu non faccia fuoristrada ohmy.gif  nei normali percorsi urbani e autostradali non è che ci siano tutte ste vibrazioni.
...
*



Ciao marcelusfire@tin.it,
ti diro', in alcune strade del comune di Roma (ma anche quelle in centro non sono da meno, specie dopo una pioggia abbondante...) non siamo molto distanti dal fare un vero e proprio tracciato fuoristradistico, ... laugh.gif

Vedessi che buche vengono scavate dagli autobus, e immagina quanto sia difficile districarsi tra rotaie scivolose, cordoli e marciapiedini mal segnalati, magari con un fondo viscido di sanpietrini o di vero e proprio selciato romano... ohmy.gif

Ciao. smile.gif
Paolo.

Inviato da: Giuliano Savioli il May 5 2006, 10:09 AM

Ciao Stefano

sono motociclista da sempre e fotografo da sempre quindi...

se viaggi da solo su tratte non lunghissime io ti consiglio un bel zainetto del tipo Low... che ha una buona immbottitura interna e le bratelle abbastanza larghe e lunghe
dovresti tenere lo zaino in modo tale che buona parte del peso (70%) sia a carico della porzione di sella dietro di te, l'altro 30% del peso deve servire per avere un buon controllo sullo zaino e della sua effettiva"presenza" e perchè cosi facendo nelle curve non andrà a DX o SX

per i lunghi viaggi in coppia (2003 Bretagna, 2005 Croazia) uso una borsa da serbatoio magnetica capiente che riesce a racchiudere una borsa da tracolla di medie dimensioni, queste "scatole cinesi" danno il vantaggio di azzerare le vibrazioni e pure di isolare dal caldo l'attrezzatura e le pellicole

infine il bauletto posteriore lo uso solo nelle brevi percorrenze perchè, dato il peso dell'attrezzatura che mi porto appresso, riduce la stabilità nella guida della moto

Ciao e buon viaggio wink.gif

Inviato da: bladerunner il May 6 2006, 10:50 AM

Anche io ti suggerirei per brevi spostamenti uno zaino fotografico, magari vai più piano per evitare danni! wink.gif

La ripartizione dei pesi è importante al fine di non trovarti con le spalle distrutte e comunque a parere mio lo zaino non va bene per giri oltre i 100/200 km.

Per viaggi posso dirti qual'è stata la mia esperienza: ho una moto Honda PanEuropean 1100, che purtroppo ora sto per vendere, e con questa ho fatto alcuni viaggi anche in Europa. La macchina fotografica era alloggiata con la sua borsa all'interno della borsa da serbatoio Bagster. Non mi sono mai preoccupato per le vibrazioni. Non avevo le ottiche che ho ora ma solo il 18-70, il 70-300 e il flash, forse ora avrei problemi di spazio.

Al limite per evitare possibili traumi, durante il viaggio potresti staccare anche l'ottica dal corpo macchina.

Il bauletto posteriore l'ho sempre destinato agli antipioggia, documenti e piccoli oggetti, è piccolissimo perchè sono convinto che quelli grandi scompensano l'assetto della moto e invitano a caricarli di più con conseguente possibile usura prematura dei cuscinetti dello sterzo.

Ciao e buon viaggio!

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)