Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON SUSHI BAR _ Assemblare Un Pc Per Postprodurre

Inviato da: Massimiliano Piatti il Oct 6 2011, 08:27 PM

Oggi pomeriggio mi chiama un amico e mi dice.........mi aiuti ad assemblare un Pc per postproduzione?
Ovviamente io essendo un Mac user rispondo che sono l'ultima persona in grado di aiutarlo in quanto di PC non ne capisco una cippa.
L'unico consiglio che sono stato in grado di dargli (sperando sia esatto) e' come dovrebbe essere strutturato.
..........Un case,3 HD interni molto veloci e capienti,1 per il SO,1 per i dati,1 per la chache,una scheda madre che supporti un I7 da 2,8/3,2 con 16GB di ram e un'ottima scheda video con GPU (per photoshop).
Ora naturalmente chiedo aiuto a voi sulle marche,sull'assemblaggio e sui prezzi dei componenti.
Aspetto i vostri preziosi commenti e aiuti smile.gif
grazie.gif anticipatamente.

Massi

Inviato da: dragoslear il Oct 6 2011, 08:32 PM

memorie ocz

Inviato da: bergat@tiscali.it il Oct 6 2011, 08:34 PM

QUOTE(dragoslear @ Oct 6 2011, 09:32 PM) *
memorie ocz



con 3hd da sei tera in totale siamo sui 1500 euro

Inviato da: Antonio Canetti il Oct 6 2011, 08:37 PM

inoltre sitema raid per salvare su due hard disk gemelli tutti i dati in caso crash qualcosa salvi.


Antonio

Inviato da: bergat@tiscali.it il Oct 6 2011, 08:43 PM

QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 6 2011, 09:37 PM) *
inoltre sitema raid per salvare su due hard disk gemelli tutti i dati in caso crash qualcosa salvi.


Antonio


Va beh questo è poi come si imposta l'architettura software. Se ci si mettono 4 HD, si puo' fare un raid 5

Inviato da: Massimiliano Piatti il Oct 6 2011, 08:47 PM

Pero' consigliatemi il tipo di HD,quanto costano,etc,su non vi fate tirare fuori le parole con le pinze tongue.gif

Inviato da: maxiclimb il Oct 6 2011, 09:40 PM

Al momento attuale, direi un HD a stato Solido (SSD) per il sistema operativo e i programmi.
128gb bastano e avanzano, e costano tra i 100 e i 150€
OCZ è una marca eccellente, ma anche la stessa Intel e diverse altre.

Se proprio si vuole esagerare, un secondo SSD, anche solo da 60gb, per le cache dei programmi e per l'eventuale swap del SO.

Un HD tradizionale per i dati, da 1-2 tb (se non basta ad un fotoamatore, vuol dire che non seleziona abbastanza le foto!) tongue.gif
Come marche Seagate e Western Digital, io prediligo quest'ultima.

Poi, un sistema di backup esterno tipo NAS, oppure (o in aggiunta) un sistema interno.
Il Raid 1 è la cosa più semplice e pratica, il raid5 ha senso solo se si usano almeno 4hd

In generale i Raid (che ho avuto sia per il SO che per i dati, in varie configurazioni) possono creare problemi di vario tipo.
Bastano problemi al controller, o ai driver di avvio, e in generale se non si è un po' smanettoni (e il tuo amico chiaramente non lo è altrimenti non chiederebbe aiuto ad un MacUser!) il rischio è di non saper mettere le mani nel bios in casi del genere.
Il Raid0 sul SO mi ha creato seri problemi nell'installazione di SO e programmi, il Raid 1 sui Dati recentemente mi si è sconfigurato, con il PC che invece di vedere un solo disco nelle risorse, ne vedeva due, e addio ridondanza.

Quindi, meglio un PC il più semplice e lineare possibile, con backup esterno (ovviamente va programmato e fatto costantemente, anche in modo automatico, ma va fatto!)

Poi, un set di memorie di ottima qualità, su cui è bene non risparmiare.
8 gb bastano e avanzano praticamente in qualsiasi scenario operativo, se parliamo di fotoritocco.
Se poi ne mette 16 male non gli fa, ma è quasi certo che non verranno mai usati, meglio investire in componente di alta qualità.

Per CPU e scheda madre, dipende se si sceglie Intel o AMD, attualmente Intel ha un discreto vantaggio con i processori Sandy Bridge, ma tra breve uscirà l'architettura Bulldozer di AMD che sarà un buon competitor nella fascia medio alta.

Una buona scheda video, ma senza eccessi, tutti gli applicativi di fotoritocco, PS incluso, la sfuttano in modo ancora marginale.

Strafondamentale, un ottimo alimentatore, e un bel gruppo di continuità che stabilizzi la tensione e prevenga i i blackout.

Inviato da: gianz il Oct 6 2011, 09:54 PM

Potrebbe prendere:

- piastra madre Gigabyte o Asus.
- processore core I7 o Amd Phenom II X4 o X6 (anche se con il secondo modello, a sei core... non credo PS li usi)
- 8 gb di ram corsair
- 1 hdd western digital da 500 per il sistema operativo anche Sata.
- 1 hdd western digital o seagate o samsung da 2 TB per i dati
- 1 masterizzatore DVD
- scheda grafica Nvidia GT 550
- alimentatore corsair da 650W, meglio se modulare
- case cooler master o Antec (molto belli)
- dissipatore per cpu (scythe, noctua)
- ventole varie (scythe, noctua)
- tastiera/mouse
- all'occorrenza un sistema NAS esterno con raid dove fare il backup
- in caso di nas un router gigabit ethernet e qualche metro di cavo di rete.

Ps: non so se si possono fare tutti questi nomi di componenti o se si esuli dalle regole del forum. In caso ringrazio i moderatori per l'eventuale opera di rimozione. wink.gif

Inviato da: norijuki il Oct 6 2011, 10:59 PM

Per quanto mi riguarda ci sono solo tre cose che ha senso fare:

1) mettere un SSD anche piccolo su cui far girare il sistema operativo e installare i programmi
2) mettere più ram possibile
3) proteggere adeguatamente i dati specialmente se si tratta di lavoro (il raid è un ottimo sistema, ma può non essere sufficiente. Io il backup lo farei comunque su un supporto che non risiede sulla macchina dove sono i dati)

Per il resto un componente piuttosto che un'altro non fa poi questa differenza abissale.
Io poi sono della scuola di pensiero di chi sostiene che per la postproduzione non serve nemmeno una scheda video particolarmente performante.

Inviato da: _Led_ il Oct 6 2011, 11:32 PM

QUOTE(Massimiliano Piatti @ Oct 6 2011, 09:47 PM) *
Pero' consigliatemi il tipo di HD,quanto costano,etc,su non vi fate tirare fuori le parole con le pinze tongue.gif

http://www.tomshardware.co.uk/microatx-gaming-overclocked,review-32290.html
Ovviamente rispetto all'assemblato in questione tu potrai risparmiare sulla scheda grafica (non ti servono due GTX590 in SLI!!) e sul sistema di raffreddamento (!).
Comunque su quel sito si trovano decine di altri esempi da seguire...
Io personalmente partirei da una piattaforma Intel Sandy Bridge (scheda madre Gigabyte o ASUS con chipset Z68) e processore i5-2500K (la K è importante perché vuol dire che ha il moltiplicatore sbloccato e quindi aumenti la frequenza di clock con relativa facilità e sicurezza). Se 100 euro in più o in meno non sono un problema allora monterei i7-2600K.
La scheda grafica comunque DEVE essere di ultima generazione NVIDIA perché le ultime versioni di PS e Lightroom già utilizzano le loro elevate capacità di calcolo parallelo per velocizzare di molto varie operazioni (sistemi CUDA per NVIDIA e OpenCL per AMD).
Tutta la componentistica citata si trova su ebay a prezzi concorrenziali da fornitori affidabili (ce ne sono alcuni che operano da anni senza problemi)

Inviato da: Cesar8 il Oct 6 2011, 11:48 PM

Ora come ora ti consiglierei questo pc, veloce, affidabile e espandibile. Ho fatto un preventivo su un estore (ti mando il link per pm.
Saluti Cesare



CODE
    
       
    COOLER MASTER GX SERIES GX-550W 550W
€ 67.55
    
       
    COOLER MASTER Centurion 5 II Black
€ 61.00
    
       
    Intel Core i7-2600 3.4Ghz 8MB 1155 Sandy Bridge con GPU 95W BOX
€ 268.62
    
       
    ZALMAN CNPS 7500-AICu+LED 1156/775/AM2/754/939/940
€ 30.98
    
       
    Corsair FORCE Serie 3 120GB SATAIII rt
€ 131.00
    
       
    SEAGATE 2TB ST2000DL003 5900rpm 64MB Barracuda LP SATA 6
€ 63.00
    
       
    DDR3 1600Mhz PC12800 16GB Corsair Vengeance 1.5V CL9 (4x4GB)
€ 94.00
    
       
    ASUS 1155 P8P67 WS Revolution Rev 3.0
€ 201.00
    
       
    GF GTX560 Ti GIGABYTE 1GB OC 2xDVI/mHDMI
€ 187.00
    
       
    DVW LiteOn SATA black m.SW iHAS124 24x24x/DL8x8x/RAM inter
€ 22.18



Sub-Totale: € 1,127

Inviato da: maxiclimb il Oct 7 2011, 12:21 AM

QUOTE(_Led_ @ Oct 7 2011, 12:32 AM) *
La scheda grafica comunque DEVE essere di ultima generazione NVIDIA perché le ultime versioni di PS e Lightroom già utilizzano le loro elevate capacità di calcolo parallelo per velocizzare di molto varie operazioni (sistemi CUDA per NVIDIA e OpenCL per AMD).


In realtà, la scheda grafica viene usata solo per lo zoom e poche altre cose.
Non è usata per il calcolo, quindi non vengono velocizzate nè l'applicazione di filtri nè le comuni operazioni di elaborazione.

Ovvio che su un PC nuovo, si monta una scheda di ultima generazione, su questo non c'è dubbio, ma non serve una scheda top di gamma, basta e avanza un buon prodotto di fascia media o medio-alta.
Se poi uno non ha problemi economici e vuole un computer senza compromessi anche in altri ambiti oltre al fotoritocco, allora... smile.gif

Inviato da: Massimiliano Piatti il Oct 7 2011, 06:09 AM

Per ora Grazie a tutti aspetto altri consigli.
Massi

Inviato da: cexco il Oct 7 2011, 08:26 AM

CIao Massimiliano.
Io, da scarso conosciore della fotografia ma da discreto conoscitore di HW (per forza di cose, faccio il progettista meccanico e devo semre cercare il meglio!) mi sono comportato così, che è circa poi quello che ti hanno suggerito:

- HD ssd per sistema e programmi: benefici enormi, altro che raid vari. Impressionante la differenza.
- Processore: io ho preso un I5 e va già benone, se ha soldi ovviamente un I7 è la scelta vincente (parentesi: questi processori si overcloccano con una facilità considerevole. Comprandoli sbloccati si guadagna il 15-20% di prestazioni senza neppure cambiare dissipatore).
- Ram: io l'ho presa a 1600mhz (ci vuole la MB che la supporta). Ho fatto qualche confronto mettendola a 1333 e la differenza di prestazioni è percettibile. Se può 16 o addirittura 32 gb, così non è necessario un disco per la cache (che serviva con XP, visto che più di 3gb di ram non li gestiva). Hai voglia a layer con 16gb di ram!!! smile.gif
- Hd dati: quello che trovi va bene, più girano forte e più sono veloci (ovviamente). Ma fra Sata2 o Sata3, se l'hd è a 7200rpm, c'è poca differenza.
- Scheda Video: ho dato un'occhiata alla lista della adobe, e per usare le capacità di calcolo della GPU in ambiente OpenGL da PS a quanto pare le uniche che nno danno davvero alcun problema sono le Quadro. Quindi, se decide di sfruttare queste capacità deve spendere molto, altrimenti può spendere pochissimo, perchè l'accelrazione 3D su PS non serve a nulla. Discordo siverso se decidesse di prendere un monitor 10 bit; per quello c'è da studiarci un po', avevo cominciato ma poi ho lasciato morire il tutto e non so darti indicazioni.
- Ridondanza: non ti consiglio mirroring all'interno del case, o meglio, te li posso consigliare solo per velocizzare la lettura dei file. Secondo me è meglio prendere, quale backup, un HD/Servere di rete ( io ho un WD My Book world edictionII, all'interno ci sono due dischi da due Tb in mirroring). Nel primo caso, se succede qualcosa di brutto al PC, rischi anche gli HD interni e quindi tutti i dati. Nel secondo caso, utilizzando il progammetto da backup fornito col serverino, i file ridondanti sono fisicamente in un altro posto. Il vantaggio di questi "cosi" è che supportano il DLNA, se hai una televisione DLNa, puoi usarli come lettore di rete collegando la TV alla rete, quindi puoi per esempio tenere un schermo che manda presentazioni dei tuoi ultimi lavori senza dannarti con chiavette o quant'altro... Spero di essere stato utile!

Inviato da: lhawy il Oct 7 2011, 09:12 AM

QUOTE(maxiclimb @ Oct 7 2011, 01:21 AM) *
.

Ovvio che su un PC nuovo, si monta una scheda di ultima generazione, su questo non c'è dubbio, ma non serve una scheda top di gamma, basta e avanza un buon prodotto di fascia media o medio-alta.
Se poi uno non ha problemi economici e vuole un computer senza compromessi anche in altri ambiti oltre al fotoritocco, allora... smile.gif

bravo max! è importante sottolineare che la scheda grafica non ha alcuna rilevanza a livello prestazionale, si è inconsciamente indotti a pensarlo: "scheda grafica-->>lavoro con programmi di grafica-->> allora è importante" invece la scheda grafica conta solo nelle applicazioni 3D come quelle usate dai disegnatori (autocad 3D, 3dsmax, ecc) e nei videogiochi di ultima generazione.

piuttosto, sempre in merito alla scheda grafica, è bene accertarsi che abbia la possibilità di supportare il doppio monitor (se interessa), dovrebbero averla quasi tutte ormai, ma è meglio essere sicuri che finire a far parte di quella piccola percentuale che non ce l'ha wink.gif

un centinaio d'euro ritengo sia un prezzo ragionevole come indice per una scheda media, quindi ne la prima delle ciofeche e nemmeno la più virtuosa delle prestanti.

Inviato da: cexco il Oct 7 2011, 09:36 AM

QUOTE(lhawy @ Oct 7 2011, 10:12 AM) *
un centinaio d'euro ritengo sia un prezzo ragionevole come indice per una scheda media, quindi ne la prima delle ciofeche e nemmeno la più virtuosa delle prestanti.

Quoto e aggiungo: ho ritrovato la lista delle schede testate in ambiente open GL, ed oltre alle Quadro, fra quelle non nominate nella lista di quelle che hanno problemi ci sono anche le Fire Pro.
Prprio come per le applicazione di grafica 3D pro (come Pro/E, Unigraphics...) per usare l'ambiente OpenGL ci vogliono schede strutturate appositamente per farlo, oppure ci si danna smanettando fra impostazioni o driver di terze parti (tipo gli omega) ma è sempre una coperta corta.
Per cui come ho scritto poco sopra: o spendi poco poco oppure tanto tanto. La via di mezzo da 300 carte in questo caso non serve prorpio a niente.

http://kb2.adobe.com/cps/831/cpsid_83117.html

Inviato da: zal il Oct 7 2011, 11:07 AM

Prima di decidermi a passare a iMac (ieri!) mi ero fatto questa configurazione discreta da e-key, totale 845

Alimentatore PC Corsair Builder Series CX500 V2 500W €50
Case Midi Antec Three Hundred ATX Nero €57 (o sceglierne un altro di tuo piacimento ATX)
CPU Intel Core i7-2600K 3.40GHz Socket 1155 95W con GPU Sandy Bridge Boxed BX80623I72600K €255
Scheda Madre Gigabyte Z68XP-UD3 Socket 1155 Intel Z68 DDR3 SATA3 USB3 ATX €129
RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue CMZ8GX3M2A1600C9B 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 €55
VGA Asus GeForce GTX 560 DC 2DI/1GD5 Core 810MHz Memory GDDR5 4008MHz 1GB VGA DVI €156
2 x Hard Disk Interno Samsung Spinpoint F4 500GB 3.5" 7200rpm 16MB SATA2 HD322GJ (RAID0) €62
Hard Disk Interno Western Digital Caviar Green 1TB 3.5" Intellipower 64MB SATA3 WD10EARX €46
Assemblaggio e Test PC €35

In alternativa potresti optare per un SSD da 256 come HD principale e due HD da un Tera in RAID0 per il backup, oltre ad un supplementare (e provvidenziale) HD USB 3.0 esterno per un terzo Backup... oppure ti prendi uno dei loro preassemblati tipo quello Intel da €865

Ciao Max smile.gif

Inviato da: buzz il Oct 7 2011, 11:46 AM

Ottimi i consigli ricevuti, per avere il top di gamma.
Ma non ci hai detto quanto il tuo amico è disposto a spendere.
Comprare il meglio è facile, meno facile è trovare dei compromessi per risparmiare e parecchio.
Io ho assemblato a gennaio un PC tenendo conto delle mie esigenze (no video) e di quanto si incrementino le prestazioni e a che costo.
La mia scelta è caduta su una buona MB, ma ho preso un i5, un Hs serial ata (no ssd, dato che avere velocità estrema di carico del s.o e poi fermarmi perchè il veloce cervello ha una penna poco scorrevole per scrivere sugli altri HD mi ha fatto fare questa scelta) una buona scheda video ma non estrema, e 2 masterizzatori, tanto costano poco e ti sbrighi prima a fare le copie. ho speso circa 600 euro, con 8 giga di memoria corsair. due HD da 1,5 tera e qualche accessorio.
il punteggio di seven è piuttosto alto, limitato solo dall'HD che porta la valutazione a 5,9, ma proc e memorie mi danno 7,4

Inviato da: Massimiliano Piatti il Oct 7 2011, 12:05 PM

grazie.gif a tutti per le vostre illuminanti risposte che ovviamente il mio amico sta leggendo......
lui sarebbe disposto a spendere diciamo sui 1200/1300 euro per avere qualcosa di discreto.

Massi

Inviato da: cexco il Oct 7 2011, 01:17 PM

QUOTE(Massimiliano Piatti @ Oct 7 2011, 01:05 PM) *
grazie.gif a tutti per le vostre illuminanti risposte che ovviamente il mio amico sta leggendo......
lui sarebbe disposto a spendere diciamo sui 1200/1300 euro per avere qualcosa di discreto.

Massi

Escluso monitor? COn 1300 euro altro che discreto, gli tocca legarlo al pavimento sennò prende il volo!! biggrin.gif biggrin.gif

GIusto perfare un esempio (e rispetto ad Essedi si può risparmiare): questo viene meno di 1500 compreso NAS DLNAdi rete (1HD da 2 tb nel pc e gli altri due in mirroring nel nas).
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=632641
http://www.clikon.it/uploads/./ori/201110/gallery_4e8eed047ab58_pc.jpg

Se decide di spendere qualcosa meno, basta prendere un I5 al posto di un I7 (circa 100 euro meno) e l'HD SSD da 60gb invece che da 120 (infondo serve solo per programmi e SO, io l'ho preso da 60). Altro si può limare dall'alimentatore, con un VGA così "leggerina" un 500W non modulare da 50 euri basta e avanza...
Non per fomentare le solirte guerre di religione ma sarei curioso di sapere quanto costa un aimecc pari componentistica (aggiungendo pure, a quanto sopra anche 300 carte di SO win7 pro)...

Inviato da: buzz il Oct 7 2011, 01:41 PM

QUOTE(cexco @ Oct 7 2011, 02:17 PM) *
Non per fomentare le solirte guerre di religione ma sarei curioso di sapere quanto costa un aimecc pari componentistica (aggiungendo pure, a quanto sopra anche 300 carte di SO win7 pro)...



A sto punto non vedo perchp non comprare un seven OEM, che costa meno della metà. In fondo il pc è un assemblato in casa!

Inviato da: zal il Oct 7 2011, 02:01 PM

QUOTE(cexco @ Oct 7 2011, 02:17 PM) *
Non per fomentare le solirte guerre di religione ma sarei curioso di sapere quanto costa un aimecc pari componentistica (aggiungendo pure, a quanto sopra anche 300 carte di SO win7 pro)...


Quanto costa un monitor IPS da 27'' di discreta qualità? Almeno intorno ai 900? Io ho preso l'I5 3.1 con 4GB di ram, scheda video da 1GB e HD da 1Tb: questo hardware quanto vale assemblato? 600€ almeno comprensivo di Sk madre ecc... il Sistema Operativo è dentro: iOS quanto vale? Diciamo almeno come Win 7 Ultimate OEM che viene circa 160€. Mouse e tastiera bluetooth 100€? Totale 900+600+160+100 = 1.760. Ecco questo è il prezzo al quale si trova on line l'imac 27 i5 3.1. Bisogna sfatare il mito che il MAC è per forza più caro! La cifra assoluta per acquistare un Mac è alta ma comprende tutto, gli stessi componenti per pc acquistati singolarmente hanno lo stesso valore del Mac che però ha delle finiture e uno chassis ben diverso da qualunque case per pc. O no? wink.gif

Inviato da: adrymaster il Oct 7 2011, 02:09 PM

QUOTE(cexco @ Oct 7 2011, 02:17 PM) *
Escluso monitor? COn 1300 euro altro che discreto, gli tocca legarlo al pavimento sennò prende il volo!! biggrin.gif biggrin.gif

GIusto perfare un esempio (e rispetto ad Essedi si può risparmiare): questo viene meno di 1500 compreso NAS DLNAdi rete (1HD da 2 tb nel pc e gli altri due in mirroring nel nas).

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201110/gallery_4e8eed047ab58_pc.jpg

Se decide di spendere qualcosa meno, basta prendere un I5 al posto di un I7 (circa 100 euro meno) e l'HD SSD da 60gb invece che da 120 (infondo serve solo per programmi e SO, io l'ho preso da 60). Altro si può limare dall'alimentatore, con un VGA così "leggerina" un 500W non modulare da 50 euri basta e avanza...
Non per fomentare le solirte guerre di religione ma sarei curioso di sapere quanto costa un aimecc pari componentistica (aggiungendo pure, a quanto sopra anche 300 carte di SO win7 pro)...


Solo per dire che questi prezzi sono un pochino esagerati mi sà che si fà con qualche centinaio di euro in meno se si guarda bene.

Comunque le cose importanti + o - sono state tutte dette ma io penso che con 1300 euro oltre a fare una signora macchina ci si dovrebbe far entrare anche un monitor tipo Lg ips 231 e con PS non credo avresti nessun rallentamento.

Ciao e buona scelta
Adriano

Inviato da: cexco il Oct 7 2011, 02:10 PM

QUOTE(zal @ Oct 7 2011, 03:01 PM) *
Quanto costa un monitor IPS da 27'' di discreta qualità? Almeno intorno ai 900? Io ho preso l'I5 3.1 con 4GB di ram, scheda video da 1GB e HD da 1Tb: questo hardware quanto vale assemblato? 600€ almeno comprensivo di Sk madre ecc... il Sistema Operativo è dentro: iOS quanto vale? Diciamo almeno come Win 7 Ultimate OEM che viene circa 160€. Mouse e tastiera bluetooth 100€? Totale 900+600+160+100 = 1.760. Ecco questo è il prezzo al quale si trova on line l'imac 27 i5 3.1. Bisogna sfatare il mito che il MAC è per forza più caro!

Un monitor con lo stesso pannello dell'Imac è il Dell U2711, che si trova a 600 euro ed è a 10bit piuttosto che 8. Mouse e tastiera bluetooth servono?. Io preferisoco il mourse col filo, tanto dove vuoi che vada ad usare PS, nell'altra stanza?!? wink.gif (e comunque si trovano discreti ad una 50ina di euri).
Comunque ho sbaglaiato, volevo scrivere Mac Pro; l'Imac lo ritengo un ottimo attrezzo ludico, ma non mi pare adatto a chi abbia bisogno di un minimo di chiamiamola flessibilità professionale.
Ora se riesco ci guardo. Ma davvero, niente guerra di religione. Prima di rifarmi il piccì ci ho studiato un po', ho provato seven, mi è sembrato veloce e flessibile quanto basta per i miei usi e finita li. Io sono un utilzzatore, non sono schiavo ne di una finestra ne di una mela! wink.gif

Inviato da: zal il Oct 7 2011, 02:19 PM

QUOTE(cexco @ Oct 7 2011, 03:10 PM) *
Ora se riesco ci guardo. Ma davvero, niente guerra di religione. Prima di rifarmi il piccì ci ho studiato un po', ho provato seven, mi è sembrato veloce e flessibile quanto basta per i miei usi e finita li. Io sono un utilzzatore, non sono schiavo ne di una finestra ne di una mela! wink.gif


A chi lo dici, io sto aspettando (non ce l'ho ancora!) il mio primo prodotto Apple dopo vent'anni di windows smile.gif Figurati se mi ergo a paladino di Apple, però obiettivamente l'iMac potrà costare massimo un 10-15% in più di un corrispondente pc, non il doppio. Tra un po' potrò fare tutte le valutazioni del caso dato che tra casa e lavoro ho un portatile con Win7 home, due fissi con XP pro, uno smartphone HTC con Android, e a breve l'iMac: ho fatto l'en plein smile.gif. Ti dirò di più, il Mac l'ho preso apposta per provare da me il prodotto, stufo proprio delle guerre di religione e dei 'sentito dire'.... rolleyes.gif

Inviato da: norijuki il Oct 7 2011, 02:20 PM

QUOTE(cexco @ Oct 7 2011, 03:10 PM) *
'Imac lo ritengo un ottimo attrezzo ludico, ma non mi pare adatto a chi abbia bisogno di un minimo di chiamiamola flessibilità professionale.


E su questa affermazione mi piacerebbe fare un sondaggio tra i fotografi professionisti che frequentano questo forum e che usano i mac per sapere quanti di loro hanno un imac e quanti un macpro... immagino la proporzione sia 10 a 1.

Detto ciò posso chiederti quanto tempo hai passato su un imac da 27" con un i7 quad core a fare photoediting per poter trarre questa conclusione ? Grazie.


Inviato da: cexco il Oct 7 2011, 02:31 PM

QUOTE(zal @ Oct 7 2011, 03:19 PM) *
A chi lo dici, io sto aspettando (non ce l'ho ancora!) il mio primo prodotto Apple dopo vent'anni di windows smile.gif Figurati se mi ergo a paladino di Apple, però obiettivamente l'iMac potrà costare massimo un 10-15% in più di un corrispondente pc, non il doppio. Tra un po' potrò fare tutte le valutazioni del caso dato che tra casa e lavoro ho un portatile con Win7 home, due fissi con XP pro, uno smartphone HTC con Android, e a breve l'iMac: ho fatto l'en plein smile.gif. Ti dirò di più, il Mac l'ho preso apposta per provare da me il prodotto, stufo proprio delle guerre di religione e dei 'sentito dire'....

Ahah! Bravo, era quello che volevo dire!
Anch'io sono passato più volte davanti all'I5 che hai preso, e devo dire che mi aveva quasi convinto. Poi dopo aver provato win7, ma soprattutto un SSD a lavoro, sono tornato sui miei passi. Il montior/case èun bel valore aggiunto, è un costo da produrre ed è giusto che costi di più. Ma per i miei usi serve di più la flessibilità di una case che si può aprire e di qualche pezzo che si può sostituire ogni anno senza tutte le volte ricomprare tutto.

Ah, ho dato una occhiata ai Mac Pro. Una config simile a quella sopra, con lo Xeon 2.8 al posto dell'I7, costa 4600 euro. ohmy.gif ohmy.gif
E trovo assurdo che si possano scegliere solo processori Xeon (che costano dai 1500 euro in su!!!) e nessuna scheda video "pro" con Fire Pro e Quadro. Io che con queste schede ci lavoro (modellazione 3D, non ps..), so bene che non sono inutili. Mi chiedo a che "pro" un desktop così spostato verso il professionale da una parte e così poco dall'altra.

QUOTE(norijuki @ Oct 7 2011, 03:20 PM) *
Detto ciò posso chiederti quanto tempo hai passato su un imac da 27" con un i7 quad core a fare photoediting per poter trarre questa conclusione ? Grazie.

COme ho scritto, niente guerre di religione; e' semplicemente una mia impressione, tutto qua. Ci ho messo un "lo ritengo" a posta davanti, non ho scritto "e'"; ed ho parlato di flessibilità. Come ho scritto sopra, mi aveva quasi convinto. Quasi...Sarà che per lavoro sono abituato ad usare "il meglio" in termini di HW disponibile e l'Imac mi sembra molto lontano...Specie, ripeto, in termini di flessibilità di configurazione.
Mia personalissimissima impressione, senza bisogno di far tanti sondaggi..

P.S. la configuarazione sopra preventivata, spostata sull'Imac, costa 3350 euro. Anche togliendone 800 di monitor e 200 di case, siamo 1000 euro sopra il costo del sistema assemblato (SO escluso). NOn mi pare proprio poco...anche aggiungwendoci Win7 OEM, ci scappa fuori un 85 f1,4 import omaggio! biggrin.gif

Inviato da: ang84 il Oct 7 2011, 02:34 PM

Onestamente il consiglio dato mi pare davvero esagerato. Quando hai un processore I7 di quelli buoni ,4Gb di Ram DDR3 veloci, mettici anche 2 dischi fissi in RAID 0 e una GPU da 1Gb di ram video, secondo me bastano e avanzano per postprodurre anche RAW Hasselblad.

Inviato da: norijuki il Oct 7 2011, 02:39 PM

QUOTE(cexco @ Oct 7 2011, 03:31 PM) *
COme ho scritto, niente guerre di religione; e' semplicemente una mia impressione, tutto qua. Ci ho messo un "lo ritengo" a posta davanti, non ho scritto "e'"; ed ho parlato di flessibilità. Come ho scritto sopra, mi aveva quasi convinto. Quasi...Sarà che per lavoro sono abituato ad usare "il meglio" in termini di HW disponibile e l'Imac mi sembra molto lontano...Specie, ripeto, in termini di flessibilità di configurazione.
Mia personalissimissima impressione, senza bisogno di far tanti sondaggi..


La mia personalissima impressione invece è che come spesso accade si danno giudizi senza aver mai provato quello che si sta giudicando.

Definire, come hai fatto, l'imac un computer ludico mi pare una #########.

Inviato da: cexco il Oct 7 2011, 02:52 PM

QUOTE(ang84 @ Oct 7 2011, 03:34 PM) *
Onestamente il consiglio dato mi pare davvero esagerato. Quando hai un processore I7 di quelli buoni ,4Gb di Ram DDR3 veloci, mettici anche 2 dischi fissi in RAID 0 e una GPU da 1Gb di ram video, secondo me bastano e avanzano per postprodurre anche RAW Hasselblad.


A che serve una GPU con 1gb di RAM? wink.gif. Se forse c'è unna cosa esagerata in quella config, è proprio la ram della VGA. Io mi sono rifatto tutto il pc senza cambiare la VGA, e anche con una 20ina di layer non mi accorgo di nulla!!
La configurazione che ho postato credo sia il meglio ottenibile senza sconfinare in attrezzi ultra-pro (come quadro, fireGL, Xeon...). Ma visto che ha detto 1300, io me li sono presi tutti. Per il mio, con poco meno e senza VGA, ho speso 650.
Se metti 16 gb di RAM (che costa 116 euro TUTTA!!) ti risparmi i Raid (casini, configurazioni...), non ne hai bisogno. No c'è più problema di cache. Metti giusto un HD ssd di sistema, e un disco da 2Tb backuppato in esterno con un Nassino di rete.

QUOTE(norijuki @ Oct 7 2011, 03:39 PM) *
Definire, come hai fatto, l'imac un computer ludico mi pare una #########.


NOn so cosa c'è scritto dietro ai cancelletti ma lo posso immaginare. biggrin.gif biggrin.gif
Abbi pazienza se ho offeso il tuo "DI0".
Cerco di spiegarmi meglio. A mio avviso un Computer per lavorare deve essere flessibile, e configurabile secondo le esigenze dettate dal lavoro stesso. L'Imac non mi pare risponda a tali caratterische, quindi DAL MIO PUNTO DI VISTA non mi pare un sistema professionale. Anche senza averlo provato.
Ti faccio un esempio. Per me una macchina sportiva deve avere più di 500 cv. Anche la ROlls Royce ce li ha, ma non mi serve di provarla per dire che secondo i miei parametri non è sportiva. Spero di essere stato chiaro sul MIO punto di vista.

Inviato da: maxiclimb il Oct 7 2011, 03:16 PM

OK ragazzi, mettiamolo in chiaro subito:

Le richiesta è per avere consigli per una configurazione WINDOWS, punto.

Quindi tutti i discorsi sul Mac lasciamoli fuori da questa discussione, altrimenti si va sempre a finire nei soliti luoghi comuni da entrambe le parti.
Massimiliano poi è utente Mac da un sacco di anni, per cui se il suo amico vuole valutare il Mac sa già a chi rivolgersi. smile.gif

Fine degli OT, please, e cerchiamo possibilmente di motivare il perchè dei vari suggerimenti tecnici.


Inizio io dicendo che, in tutte le configurazioni proposte, l'alimentatore è sempre sottovalutato e spesso sottodimensionato.
Per lavorare con I7 , con certe schede video citate, e con HD multipli è bene prevedere almeno 750w di potenza, meglio se 1000w

E di qualità, non roba da supermercato.
L'alimentatore è uno dei pezzi più importanti e sottovalutati dei computer... Lampadina.gif

Inviato da: cexco il Oct 7 2011, 03:30 PM

QUOTE(maxiclimb @ Oct 7 2011, 04:16 PM) *
Inizio io dicendo che, in tutte le configurazioni proposte, l'alimentatore è sempre sottovalutato e spesso sottodimensionato.
Per lavorare con I7 , con certe schede video citate, e con HD multipli è bene prevedere almeno 750w di potenza, meglio se 1000w
E di qualità, non roba da supermercato.


Scusami. E' che ogni opinione in merito finisce sempre in guerra di religiione. Lo sapevo, l'avevo anche scritto.
Per quanto riguarda l'alimentatore: sei sicuro? Hai dati certi in merito? Perchè io ho un I5 che va alla grande con un 400W; possibile che per un I7 a circa parità di configurazione ne servano alemno 750? Ne ho messo in config uno ottimo, da 600w della cooler master (anche modulare, che è più una roba da modders). Io credo sia ampiamente sufficiente, con una scheda video fra le meno affamate. Poi occhio, conta anche la qualità della potenza erogata. Un 600w da 100 euro è molto meglio della cineseria da 750 da 30 euri!!
Provare per credere...!

Inviato da: zal il Oct 7 2011, 03:36 PM

600W di qualità sono più che sufficienti wink.gif

Inviato da: maxiclimb il Oct 7 2011, 03:40 PM

QUOTE(cexco @ Oct 7 2011, 04:30 PM) *
Poi occhio, conta anche la qualità della potenza erogata. Un 600w da 100 euro è molto meglio della cineseria da 750 da 30 euri!!
Provare per credere...!


Su questo non ci piove, l'ho scritto anch'io. smile.gif
Tuttavia in configurazioni complesse, con diversi HD, schede potenti e processori dirazza, specie se overcloccati come suggeriva qualcuno, è bene che l'alimentatore abbia un buon margine di potenza.

Io con 4hd (2 velociraptor + 2 tradizionali) ne uso uno da 750w.

In ogni caso non è certo quello che incide significativamente sul prezzo, motivo in più per tenersi larghi per ogni evenienza o per upgrade futuri.

Inviato da: faber66 il Oct 7 2011, 07:11 PM

Se può essere utile http://www.extreme.outervision.com/psucalculatorlite.jsp c'è un calcolatore per sapere il consumo in watt di configurazione personalizzate. Mi pare di capire che il consumo maggiore le abbiano le schede grafiche da gioco(specialmente in configurazioni con doppia scheda grafica).

Inviato da: cexco il Oct 7 2011, 07:45 PM

QUOTE(faber66 @ Oct 7 2011, 08:11 PM) *
Se può essere utile http://www.extreme.outervision.com/psucalculatorlite.jsp c'è un calcolatore per sapere il consumo in watt di configurazione personalizzate. Mi pare di capire che il consumo maggiore le abbiano le schede grafiche da gioco(specialmente in configurazioni con doppia scheda grafica).


Grazie mille!! Molto molto interessante davvero, bel link! grazie.gif
Quella config con tutte le perifereica al 100% da come risultato meno di 400W. Percui, confortato dai numeri, considero 600 W (purchè di qualità) più che sufficienti, anche si dovesse aggiungere una seconda scheda video.
Avevo fatto dei conti spannometrici a suo tempo con i consumi dichiarati, ma questo è moolto mooolto più completo!

Inviato da: gianz il Oct 7 2011, 07:56 PM

Altro link per trovare il giusto wattaggio per il proprio alimentatore

http://www.corsair.com/psufinder/

Tra l'altro i corsair son molto validi, silenziosi... ed esteticamente curati! wink.gif Nella confezione trovi fascette per legare i cavi, oltre ad una borsetta per il psu... che cosa uno se ne faccia poi è un altro paio di maniche, ma è un'idea simpatica!

Inviato da: lhawy il Oct 7 2011, 09:23 PM

bah...io misi un enermax da 480Watt 5 anni fa, per carità ha alimentato overclock spinti, 5hd e la pompa del raffreddamento per anni, ma direi che comunque oggi le cose oggi sono un po' cambiate e per quei pochi spiccioli in più, forse seguirei nuovamente il consiglio di max (600/750W), specie se si ha intenzione di mettere millamila hd, milioni di accessori e porte usb come se piovesse. naturalmente se la differenza è di 10/20 euro.

come già detto: è il pezzo più importante di tutto il computer, il più importante! un processore diverso può essere più o meno prestante, così come anche una scheda video, una scheda madre può avere più o meno caratteristiche, un hd più o meno capienza, lui invece è l'unico componente che può mettere a repentaglio l'intera stabilità del sistema. la maggior parte dei crash (o schermate blu) su pc da supermercato è causata esclusivamente da una cattiva alimentazione, mettine uno di marca rinomata e ultratestata e non vedrai un crash per tutta la vita di quel pc (salvo componenti difettosi ovviamente).



ah, una volta a me si è bruciato un alimentatore quasi nuovo e con lui a catena sono partiti processore e hard disk: ecco un altro motivo per non risicare troppo.

Inviato da: Makar79 il Oct 7 2011, 09:48 PM

Secondo me la qualita' dell'alimentatore non e' assolutamente da sottovalutare,sopratutto in rapporto all'efficienza energetica,comunque...
Secondo me si dovrebbe chiedere a chi ha aperto il 3d se la macchina sara' assemblata da lui o dal venditore.
Quando ho comprato il pc a natale ho avuto la configurazione che volevo ad un prezzo piu' basso di certi venditori tramite internet citati prima ed ho avuto il computer per due giorni sotto test ed ancora oggi e' un computer stabile e non credo sia tutto merito di Win 7...
Se chi ha posto il 3d non sa assemblarlo a dovere e/o scegliere le componenti adeguate a cio' che vuole raggiungere,gli conviene affidarsi a gente davvero esperta del settore oppure gli conviene davvero ''ripiegare'' ed andare sul sicuro con il Mac (lo dice uno che non ha mai avuto un mac in casa) rolleyes.gif

Inviato da: Massimiliano Piatti il Oct 7 2011, 11:02 PM

Stiamo seguendo con molto interesse il 3D sperando non finisca certo qui'.
Come potete vedere non intervengo nelle guerre di religione pur essendo un Mac user convintissimo che avrebbe molto da dire in tal senso,ma rispetto cosi' tanto il pensiero altrui che non mi permetterei mai di dire e' meglio questo invece che quello,ognuno di noi si e' fatto la scarpa per il proprio piede ed e' felice di quello che ha.
Volevo poi rispondere a Makar79 tranquillizzandolo in quanto chi assemblera' il PC di Marco sara' un amico comune nonche' uno stimato professionista che lo fa di lavoro da oltre 20 anni.
Marco (e' il nome dell'amico che vuole farsi assemblare il PC) non ha la minima intenzione di farsi un Mac pur avendo provato e utilizzato il mio per tanto tempo.
Per cui non e' assolutamente vero che quando si prova un mac si cade ai suoi piedi tongue.gif eppure avrebbe avuto un amico sempre pronto ad aiutarlo ed a risolvergli eventuali grane (molto poche devo dire biggrin.gif )
Ringraziamo ancora tutti voi per i preziosissimi consigli dati sperando continuerete a dispensarne.

Massi e Marco

Inviato da: _Led_ il Oct 7 2011, 11:57 PM

QUOTE(lhawy @ Oct 7 2011, 10:12 AM) *
bravo max! è importante sottolineare che la scheda grafica non ha alcuna rilevanza a livello prestazionale, ...


Io invece sottolineo che a parlare senza una approfondita conoscenza dello stato dell'arte si rischia sempre di prendere il fatidico granchio.wink.gif

Parlavo di OpenCL (e non OpenGL che è un'altra cosa...) e di CUDA:
http://developer.nvidia.com/category/zone/cuda-zone

Questa pagina poi parla da sola (in realtà urla...):http://www.tomshardware.co.uk/adobe-cs5-cuda-64-bit,review-32036-8.html

Max ha giustamente detto che al momento queste funzionalità non sono utilizzate al massimo (in Photoshop) ma nel futuro (molto prossimo) ritengo che lo saranno inevitabilmente: quindi perché castrarsi?

Tra l'altro se si usa il computer anche per montaggio video con http://www.nvidia.com/object/adobe_PremiereproCS5.html tale tecnologia è già pesantemente applicata e non serve una Quadro ma basta dotarsi di una GTX470 o GTX570.

Addirittura vi sono dei freeware che sono già stati riprogrammati per sfruttare la potenza di calcolo delle GPU attuali (in questo caso ATI Radeon):
http://www.darktable.org/features/

In definitiva "Stay Hungry, Stay Foolish" (azz pure 'sta frase aveva copiato...)

Inviato da: lhawy il Oct 8 2011, 01:19 AM

QUOTE(_Led_ @ Oct 8 2011, 12:57 AM) *
Io invece sottolineo che a parlare senza una approfondita conoscenza dello stato dell'arte si rischia sempre di prendere il fatidico granchio.wink.gif

Parlavo di OpenCL (e non OpenGL che è un'altra cosa...) e di CUDA:
http://developer.nvidia.com/category/zone/cuda-zone

Questa pagina poi parla da sola (in realtà urla...):http://www.tomshardware.co.uk/adobe-cs5-cuda-64-bit,review-32036-8.html

Max ha giustamente detto che al momento queste funzionalità non sono utilizzate al massimo (in Photoshop) ma nel futuro (molto prossimo) ritengo che lo saranno inevitabilmente: quindi perché castrarsi?

Tra l'altro se si usa il computer anche per montaggio video con http://www.nvidia.com/object/adobe_PremiereproCS5.html tale tecnologia è già pesantemente applicata e non serve una Quadro ma basta dotarsi di una GTX470 o GTX570.

Addirittura vi sono dei freeware che sono già stati riprogrammati per sfruttare la potenza di calcolo delle GPU attuali (in questo caso ATI Radeon):
http://www.darktable.org/features/

In definitiva "Stay Hungry, Stay Foolish" (azz pure 'sta frase aveva copiato...)

vedremo quali vantaggi ci saranno quando dovrò regolare i livelli e dare una clonata smile.gif

Inviato da: Horuseye il Oct 8 2011, 05:21 PM

QUOTE(zal @ Oct 7 2011, 04:36 PM) *
600W di qualità sono più che sufficienti wink.gif

ma non nominali ma effettivi!

questa è la mia configurazione e non ho il minimo problema di calo di prestazioni:
Phenom x4 3.4Ghz + dissipatore SCYTHE MUGEN 3, 12Gb ram PC PC-12800, scheda video Nvidia GTX570 1280MB, alimentatore Cooler Master Silent Pro Gold 1000, 1 HD OCZ Vertex 3 120GB SATA III per S.O. e Programmi, 2 HD in raid 0 Western Digital 2TB SATA3 64MB Black, 4 ventole per dissipazione calore (2 entrata e 2 uscita)

Inviato da: maxiclimb il Oct 9 2011, 09:24 PM

QUOTE(_Led_ @ Oct 8 2011, 12:57 AM) *
Io invece sottolineo che a parlare senza una approfondita conoscenza dello stato dell'arte si rischia sempre di prendere il fatidico granchio.wink.gif

Parlavo di OpenCL (e non OpenGL che è un'altra cosa...) e di CUDA:
http://developer.nvidia.com/category/zone/cuda-zone

Questa pagina poi parla da sola (in realtà urla...):http://www.tomshardware.co.uk/adobe-cs5-cuda-64-bit,review-32036-8.html

Max ha giustamente detto che al momento queste funzionalità non sono utilizzate al massimo (in Photoshop) ma nel futuro (molto prossimo) ritengo che lo saranno inevitabilmente: quindi perché castrarsi?


Non si tratta di castrarsi, ma di fare un acquisto equilibrato in base alle esigenze e agli sviluppi tecnologici di OGGI. smile.gif

I link che hai messo non fanno che confermare quanto dicevo: ad oggi su Photoshop la scheda grafica non è utilizzata per velocizzare le operazioni.
Però vedo cominciano ad esserci dei plugin che ne fanno uso: ottimo! smile.gif

Di sicuro in futuro queste tecnologie saranno diffusissime, ma tu sai perfettamente la rapidità di sviluppo dei nuovi prodotti, e le schede grafiche sono uno degli esempi migliori in tal senso.
Una scheda economica di oggi è superiore ad una top di gamma di 2-3 anni fa.

Perchè spendere OGGI per un prodotto di cui non si sfruttano le potenzialità?
Meglio risparmiare e pensare piuttosto di sostituire la scheda tra un paio di anni con un'altra sempre di fascia media (che sarà superiore a quella Top di oggi...)
Si avrà un prodotto più performante e aggiornato, dilazionando la spesa.

Se parlassimo di obbiettivi sarebbe diverso, ma spendere preventivamente per eventuali esigenze future, in un settore come quello dei PC, personalmente mi sembra poco razionale.

Naturalmente non suggerisco nè di montare una entry level, e nemmeno sto sminuendo le potenzialità offerte da CUDA e OpenCL, ci mancherebbe.

Dico solo che forse non è il caso di puntare al Top, che per un vantaggio concreto tutto sommato modesto, fa spendere il triplo. smile.gif

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)