Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON COOLPIX _ Rinnovata La Gamma Coolpix (1 Febbraio 2012) - P310 Con Ottica F1.8-4.9 / P510 Con Zoom 42x 24-1000 F3.0-5.9 / S30 Waterproof

Inviato da: gigiweb il Feb 1 2012, 06:50 AM

Oggi 1 Febbraio 2012 sul sito nikon.com sono state annunciate le nuove Coolpix

http://www.nikon.com/news/2012/0201_cpx-p_02.htm
http://www.nikon.com/news/2012/0201_cpx-s_01.htm
http://www.nikon.com/news/2012/0201_cpx-l_03.htm

Le novità più interessanti per me sono le due coolpix serie P (P310 e P510) e una economica (119.95$) S30 waterproof resistente agli urti e ad una profondità fino a tre metri sott'acqua ideale da portare al mare d'estate, maltrattare e lasciarla in mano ai bambini con il vantaggio di poter fare anche qualche divertente scatto sotto il pelo dell'acqua lasciando a casa la costosa reflex.

Sinceramente, anche se era prevedibile sono rimasto deluso dal fatto che sulla serie P non c'è stato un aumento delle dimensioni del sensore che resta di dimensioni pari a 1/2.3". Inoltre nel caso della P310 sebbene sia stata riprogettata l'ottica rendendola più luminosa questo vantaggio rimane solo sulla focale grandangolare con un interessante f1.8 peccato che diventa "buia" appena si stringe un po' l'inquadratura con lo zoom raggiungendo subito un valore pari a f4.9 mentre alcune concorrenti fanno di meglio (la prima che mi viene in mente di pari caratteristiche è la XZ1 della Olympus riesce ad offrire nonostante un sensore di dimensioni maggiori un apertura di f2.5 sul "tele" e f1.8 sul grandangolo).
Sul piano delle caratteristiche si allinea alla concorrente diretta Canon S100 anche se quest'ultima utilizza un sensore più grande e una densità di pixel inferiore. Dobbiamo aspettare ovviamente la prova sul campo per poter esprimere un giudizio anche se resta il dubbio che forse avevano paura di inserire in catalogo una compatta che potesse infastidire il sistema Nikon 1?

Molto più interessante (sulla carta) a questo punto la bridge P510 che ci puo' far provare l'ebrezza di una focale equivalente di 1000mm con luminosità pari a f5.9 e sistema VR e farci "divertire" nello scatto in condizioni che altrimenti non avremmo mai potuto provare in particolare per foto naturalistica o caccia fotografica su lunga distanza (ovviamente considerate le limitazioni sul piano qualitativo che comporta una bridge con un sensore in formato ridotto).
Portare a casa scatti senza troppe pretese "pro" potrebbe comunque giustificarne l'acquisto se la nitidezza fosse almeno sufficiente.

Chissà perchè non sono stati pubblicati i sample a piena risoluzione di scatti effettuati su focali lunghe, aspettando la prova sul campo si trovano solo questi due:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Voi cosa ne pensate?

Inviato da: abyss il Feb 1 2012, 09:10 AM

Beh, mettiamo alcuni link "italiani" wink.gif
ad esempio:

http://www.nital.it/press/2012/p310.php
http://www.nital.it/press/2012/p510-l810.php
http://www.nital.it/press/2012/s9300-s6300.php
http://www.nital.it/press/2012/s30.php

Pino

Inviato da: denver il Feb 1 2012, 04:36 PM

Cacchio 42X è un tantino esagerato......e io che pensavo che i 36x della mia p500 fossero tanti.

Inviato da: riky_rim il Feb 1 2012, 04:53 PM

Ma la P300 non aveva già f1.8 in grandangolo e f4.9 in tele?

Inviato da: bergat@tiscali.it il Feb 1 2012, 05:05 PM

QUOTE
Chissà perchè non sono stati pubblicati i sample a piena risoluzione di scatti
effettuati su focali lunghe, aspettando la prova sul campo si trovano solo
questi due:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Voi
cosa ne
pensate?

ma sono dei disegni. perchè se fossero foto sarebbereo di qualità da rabbrividire

Inviato da: gigiweb il Feb 1 2012, 05:21 PM

QUOTE(abyss @ Feb 1 2012, 09:10 AM) *
Beh, mettiamo alcuni link "italiani" wink.gif
ad esempio:

http://www.nital.it/press/2012/p310.php
http://www.nital.it/press/2012/p510-l810.php
http://www.nital.it/press/2012/s9300-s6300.php
http://www.nital.it/press/2012/s30.php

Pino



Ops....chiedo venia...ma stamattina non erano ancora stati pubblicati i link sul sito Nital ;-)

Inviato da: gigiweb il Feb 1 2012, 05:40 PM

QUOTE(riky_rim @ Feb 1 2012, 04:53 PM) *
Ma la P300 non aveva già f1.8 in grandangolo e f4.9 in tele?


Sì è vero...non ricordavo questo particolare quindi la mia delusione aumenta considerato che sul mercato la concorrenza sta seguendo una strada diversa ovvero sensori più grandi e densità di pixel inferiore a parità di superfice.

Il sogno di molti possessori di reflex (me compreso) sarebbe una compatta veramente tascabile con ottica luminosa e sensore di grandi di dimensioni. In casa Nikon il sistema "Nikon 1" si avvicina ma non è abbastanza compatto da mettere nella tasca della giacca o dei jeans come lo può essere una Nikon P310
Anche la P7100 sebbene più ingombrante (ma comunque ancora "tascabile") non raggiunge questo traguardo. Il sensore è troppo piccolo per le esigenze di un fotoamatore evoluto e la tecnologia attuale non permette in nessun modo di colmare la differenza con un sensore di dimensioni più grandi, quindi non ci resta che attendere la risposta Nikon alla nuova G1X di casa Canon anche se non credo che verrà proposto a breve un prodotto che possa infastidire il mercato della Nikon 1 dalla stessa casa...

Inviato da: riky_rim il Feb 1 2012, 07:24 PM

QUOTE(gigiweb @ Feb 1 2012, 05:40 PM) *
Sì è vero...non ricordavo questo particolare quindi la mia delusione aumenta considerato che sul mercato la concorrenza sta seguendo una strada diversa ovvero sensori più grandi e densità di pixel inferiore a parità di superfice.

Il sogno di molti possessori di reflex (me compreso) sarebbe una compatta veramente tascabile con ottica luminosa e sensore di grandi di dimensioni. In casa Nikon il sistema "Nikon 1" si avvicina ma non è abbastanza compatto da mettere nella tasca della giacca o dei jeans come lo può essere una Nikon P310
Anche la P7100 sebbene più ingombrante (ma comunque ancora "tascabile") non raggiunge questo traguardo. Il sensore è troppo piccolo per le esigenze di un fotoamatore evoluto e la tecnologia attuale non permette in nessun modo di colmare la differenza con un sensore di dimensioni più grandi, quindi non ci resta che attendere la risposta Nikon alla nuova G1X di casa Canon anche se non credo che verrà proposto a breve un prodotto che possa infastidire il mercato della Nikon 1 dalla stessa casa...

Hai ragione. Se la Nikon avesse fatto la 1 con la qualità o almeno il sensore della sony nex-7 potrei dire di essere contento e soddisfatto di Nikon. Ma purtroppo il commercio prima di tutto e mettere in commercio una compatta o mirrorless che fa foto migliori della D3100 sarebbe controproducente per Nikon.. (questo è il loro ragionamento e io non sono d'accordo). Il mio desiderio è che Nikon si svegli e cominci a produrre mirrorless o compatte serie, di qualità come la nex7 ma a prezzo più accessibile, in modo che un fotografo possa avere sempre con se una compatta che non fa sentire troppo la mancanza di una reflex. Ma purtroppo ho paura che dovrò aspettare un tempo che tende all'infinito...

Inviato da: MarcoL2Nikon il Feb 2 2012, 09:41 AM

QUOTE(riky_rim @ Feb 1 2012, 07:24 PM) *
Hai ragione. Se la Nikon avesse fatto la 1 con la qualità o almeno il sensore della sony nex-7...


Bastava che avesse la qualità del m4/3.

Inviato da: gabricegni il Feb 3 2012, 12:05 AM

se devo esprimere quello penso lo voglio dire con tutta sincerità...sono deluso dai 16 megapixel.. sono troppi...quando finirà questa corsa hai megapixel??!! ..... purtroppo c'è ancora tanta gente che pensa piu pixel meglio è.. nikon come canon e tanti altri lo sanno e aumentano sempre di piu..
ecco quello che penso...

Inviato da: gigiweb il Feb 3 2012, 03:52 AM

QUOTE(gabricegni @ Feb 3 2012, 12:05 AM) *
se devo esprimere quello penso lo voglio dire con tutta sincerità...sono deluso dai 16 megapixel.. sono troppi...quando finirà questa corsa hai megapixel??!! ..... purtroppo c'è ancora tanta gente che pensa piu pixel meglio è.. nikon come canon e tanti altri lo sanno e aumentano sempre di piu..
ecco quello che penso...


Sono d'accordo ma la concorrenza non sempre segue questa tendenza.
Anche il sistema Nikon 1 è stata una mezza delusione per molti appassionati "evoluti" che probabilmente preferiscono rivolgersi alla concorrenza che sta sfornando sul mercato numerosi prodotti molto interessanti e se oggi il sistema regge con affanno il confronto fra breve mostrerà tutti i limiti come se fosse nato già "vecchio"


La concorrente diretta della Nikon P310 è la Canon S100 ma monta un sensore più grande da 12 mpixel su un sensore più grande. Ma era così anche con i modelli precedenti Nikon P300 e Canon S95
Sempre Canon ha presentato una compatta (la G1X) diretta concorrente della P7100 che monta un sensore che potrei definire "gigante" al confronto più grande di quello che troviamo nel sistema quattro/terzi e con solo 14 mpixel quindi con una densità molto bassa e molto promettente visto che è di poco più piccolo delle dimensioni dei sensori APS ma molto più grande del sistem Nikon 1

L'ottica e il processore faranno la differenza la differenza ma ci sono alcuni aspetti tecnici che non permettono di superare certi ostacoli.


Inviato da: FZFZ il Feb 3 2012, 04:12 AM

QUOTE(riky_rim @ Feb 1 2012, 07:24 PM) *
Hai ragione. Se la Nikon avesse fatto la 1 con la qualità o almeno il sensore della sony nex-7 potrei dire di essere contento e soddisfatto di Nikon. Ma purtroppo il commercio prima di tutto e mettere in commercio una compatta o mirrorless che fa foto migliori della D3100 sarebbe controproducente per Nikon.. (questo è il loro ragionamento e io non sono d'accordo). Il mio desiderio è che Nikon si svegli e cominci a produrre mirrorless o compatte serie, di qualità come la nex7 ma a prezzo più accessibile, in modo che un fotografo possa avere sempre con se una compatta che non fa sentire troppo la mancanza di una reflex. Ma purtroppo ho paura che dovrò aspettare un tempo che tende all'infinito...



Ma per carità...la 1 me la tengo così tutta la vita.
Il sensore della Sony è un incubo solo a pensarci....

Il peso , orrendo , di file da 24 mp, in diffrazione a partire da f5.6 , con rumore a partire dai 100 Iso nelle zone d'ombra...
Fantastica....un sogno , praticamente.

Inviato da: FanNikon II il Feb 3 2012, 09:17 AM

Anche io mi sarei aspettato una nuova ammiraglia della fascia P delle Coolpix con almeno un sensore da 2/3 di pollice magari CMOS retroilluminato con non più di 10/11 Megapixel e con il nuovo processore Expeed già adottato nelle fotocamere Nikon 1.

Tuttavia non credo che Nikon intenda salire di molto con le dimensioni dei sensori per le sue Coolpix perché oltre il 2/3 di pollice le Coolpix della fascia P andrebbero a fare autoconcorrenza ai sistemi Nikon 1.

Una cosa è certa ... se Nikon intende continuare ad offrire compatte Coolpix della fascia P e nello stesso tempo competere nel mercato delle fotocamerte digitali compatte evolute, dovrà necessariamente adottare sensori da 2/3 di pollice almeno per i modelli della fascia P più di prestigio e ovviamente più costosi

Dunque mi aspetto che la prossima ammiraglia di fascia P sia sostanzialmente una Coolpix P7100 con un sensore da 2/3 di pollice, con un'ottica molto simile a quella presente nella P7100 (salvo adeguamenti a causa del passaggio dall' 1/1,7 pollici al 2/3 di pollice appunto), credo che offrirà ancora un mirino ottico (tanto per non far lievitare il costo finale del prodotto) ma di dimensioni adeguate per offrire circa il 100% di copertura dell'inquadratura, ovviamente tutti i confort offerti dalla P7100 saranno presenti anche nella futura ammiraglia e credo che contrariamente a quanto accade per le P7000/P7100 sarà possibile montare filtri all'ottica zoom fissa mediante apposita filettatura

Inviato da: abyss il Feb 3 2012, 10:16 AM

Mah, io aspetto di vedere i risultati possibili dalla P310, in particolare il confronto P310 con la P300 (che offre buoni risultati), per capire se il nuovo sensore più "denso" regge il paragone con il pur recente predecessore, migliora o no...
Oltre al confronto del disturbo alle varie sensibilità impostate, ed alla gamma dinamica, sono anche curioso di capire se l'ottica resta "adeguata" sulla P310 (l'accoppiata sensore/ottica della P300 è ben dimensionata).

Vedremo presto :-)


Inviato da: FanNikon II il Feb 3 2012, 10:54 AM

QUOTE(abyss @ Feb 3 2012, 10:16 AM) *
Mah, io aspetto di vedere i risultati possibili dalla P310, in particolare il confronto P310 con la P300 (che offre buoni risultati), per capire se il nuovo sensore più "denso" regge il paragone con il pur recente predecessore, migliora o no...
Oltre al confronto del disturbo alle varie sensibilità impostate, ed alla gamma dinamica, sono anche curioso di capire se l'ottica resta "adeguata" sulla P310 (l'accoppiata sensore/ottica della P300 è ben dimensionata).

Vedremo presto :-)


A mio avviso Nikon passando dalla Coolpix P300 alla P310 ha drasticamente peggiorato la qualità degli scatti, già in un sensore da 1/2,3 pollici 12 Mega Pixel sono troppi figuriamoci i 16 MegaPixel della P310, con questa mossa Nikon secondo me ha vanificato tutto il vantaggio dell'ottica luminosa presente nella P300

Se Nikon continua di questo passo aumentando sempre di più i MegaPixel nelle compatte di fascia P
senza aumentare nello stesso tempo le dimensioni dei sensori avremo compatte P dalle prestazioni in termini di qualità degli scatti analoghe alle prestazioni offerte dalle fotocamere incorporate nei cellulari, a quel punto sarebbe d'obbligo la domanda conviene ancora acquistare una Coolpix P quabndo con un cellulare evoluto o uno smart Phone otterei scatti qualitativamente simili?

Con tutti quei MegaPixel nella P310 anche ad ISO 100 e in condizioni di scarsa illuminazione il rumore sarà vistoso negli scatti e con l'ottica luminosa ci faremo la birra

Forse il passo giusto sarebbe stato di adottare nella P310 un sensore da 1/2 pollici con la stessa ottica adottata nella P300 e gli stessi megapixel di quest'ultima (ovviamente il range di focali non sarebbe stato lo stesso di quello offerto dalla P300 ma molto simile considerando l'adeguamento nel passare da un sensore di 1/2,3 pollici ad un sensore di 1/2 pollici)

Secondo me il problema di Nikon è che non ha una produzione propria dei sensori ed è quindi costretta a rivolgersi ad altri produttori per gli approvigionamenti e questo comporta che si deve accontentare di quello che gli altri prodsuttori gli offrono insomma quel che passa il convento, per non parlare del fatto che Nikon con una produzione propria dei sensori riuscirebbe meglio ad essere competitiva anche dal punto di vista dei costi delle sue fotocamere, NON CAPISCO PERCHE' NON SI DECIDE A FARE QUESTO PASSO DI ESPANSIONE INDUSTRIALE

Inviato da: FanNikon II il Feb 3 2012, 11:36 AM

I sensori non sono altro che dei circuiti integrati monolitici la cui tecnica di realizzazione è la stessa di quella utilizzata per la produzione dei processori

Quindi per produrre i sensori occorrono sostanzialmente i cosidetti Wafers di silicio che sono sotanzialmente dei dischi sottili di silicio più o meno puro e da ciascun wafer di silicio si ottengono un certo numero di sensori che dipende dal diametro del wafer stesso, i circuiti di ciascun sensore vengono realizzati sostanzialmente per diffusione di molecole droganti attraverso maschere esposte a radiazione

La dimensione dei sensori è direttamente proporzionale ai costi di realizzazione, perché volendo realizzare sensori di dimensioni maggiori è ovvio che da un wafer di silicio a parità di diametro se ne possono realizzare un numero ridotto, c'è poi da considerare anche il numero degli scarti di sensori ottenuti nelle aree più esterne del wafer, per comprendere questi scarti occorre sapere che i wafers di silicio si ottengono letteralmente affettando (proprio come si affetta un salame) dei cilindri di silicio puro detti in gergo tecnico Carote ottenuti per crescita epitassiale e per diffusione a partire da un minuscolo "seme" di silico puro e questo comporta che gli strati più esterni di una carota sono meno puri perché il reticolo cristallino presenta più imperfezioni e più impurità

C'è da dire poi che per produrre sensori di dimensioni diverse occorre cambiare tutta la strumentazione che emette le radiazione al fine di realizzare in un wafer i sensori

Ho scritto tutto questo per farvi capire il perché Nikon che non dispone di una propria produzione di sensori debba necessariamente accettare ciò che offrono i sui fornitori e produttori di sensori senza avere la possibilità di richiesta di personalizzazione dei sensori per le proprie fotocamere perché questo comporterebbe dei maggiori costi dei sensori stessi.

Inviato da: FanNikon II il Feb 3 2012, 12:01 PM

Purtroppo oggi per comprendere a fondo la tercnologia che sta dietro le fotocamere digitali non basta più la cultura più o meno comune di un fotografo, occorre essere ingegneri elettronici, fisici e informatici, le ottiche per le attuali fotocamere digitali sono semplicemente dei sistemi di immissione della luce internamente alla fotocamera e tutta la trafila che va dallo scatto alla memorizzazione dello scatto è tutta appannaggio del sensore, del processore e del software, ecco perché secondo me oggi più che mai l'ottica è meno fondamentale di quanto lo era in passato perché molte problematiche sulla qualità degli scatti gli scatti possono essere risolte agendo prima di tutto sul sensore e poi con il processore e il software della fotocamera digitale stessa, da qui si capisce come avere uno stop in più di luminosità non sia un enorme vantaggio come lo era in passato per le fotocamere a pellicola

Inviato da: FanNikon II il Feb 3 2012, 12:09 PM

Sia ben chiaro che con quello che ho scritto non sto sostendendo che non servono ottiche di qualità .... se una fotocamera offre un'ottica di qualità è sicuramente un vantaggio ma la qualità in generale comporta un aumento del costo finale della fotocamera e visto che i limiti delle ottiche più o meno discrete sono aggirabili con il sensore e soprattutto con il software della fotocamera digitale si preferisce far leva su quest'ultimo che sicuramente ha costi nettamente inferiori

Inviato da: FZFZ il Feb 3 2012, 05:06 PM

QUOTE(FanNikon II @ Feb 3 2012, 12:09 PM) *
Sia ben chiaro che con quello che ho scritto non sto sostendendo che non servono ottiche di qualità .... se una fotocamera offre un'ottica di qualità è sicuramente un vantaggio ma la qualità in generale comporta un aumento del costo finale della fotocamera e visto che i limiti delle ottiche più o meno discrete sono aggirabili con il sensore e soprattutto con il software della fotocamera digitale si preferisce far leva su quest'ultimo che sicuramente ha costi nettamente inferiori



Purtroppo i limiti delle ottiche non sono aggirabili in nessun modo.

Quando confrontai la 5d mark II alla D700 uscì in maniera palese che l'unica differenza la facevano le ottiche...e non i 9 mp in più....

Inviato da: FanNikon II il Feb 3 2012, 05:54 PM

QUOTE(FZFZ @ Feb 3 2012, 05:06 PM) *
Purtroppo i limiti delle ottiche non sono aggirabili in nessun modo.

Quando confrontai la 5d mark II alla D700 uscì in maniera palese che l'unica differenza la facevano le ottiche...e non i 9 mp in più....


Io mi riferivo parlando delle ottiche soprattutto alla luminosità da molti contestata qui in questo forum alle ottiche di molte Coolpix di fascia P soprattutto le Coolpix gemelle P7000 e 7100 e anche alle ottiche intercambibili delle fotocamere Nikon 1;

è chiaro che una buona ottica deve minimizzare al massimo i vari difetti ottici che sono inevitabili e impossibile eliminare e caratteristici di qualsisi diottro, e a me sembra che da questo punto di vista le ottiche Nikon montate nelle Coolpix e previste per le fotocameri Nikon 1 siano decisamente ok e in questo io interpreto la qualità di un'ottica, per quanto rigurda invece la millantata scarsa luminosità di alcune ottiche a mio avviso non è un problema se il sensore è grande perché si può salire tranquillamente con gli ISO senza pregiudicare la qualità degli scatti finali se invece il sensore è piccolo e un po rumoroso è il software della fotocamera che si fa carico di eliminare o minimizzare al massimo il rumore negli scatti finali quando si scatta con tempi lunghissimi di esposizione o si sale a valori ISO molto alti, ergo in fotocamere con sensori piccoli è fondamentale la sofistificazione degli algoritmi di elaborazione degli scatti;

Per esempio per quanto riguarda la mia Coolpix P7000 è impressionante la straordinaria pulizia degli scatti notturni effettuati con tempi di esposizione lunghi, gli algoritmi di riduzione del rumore sono gli stessi utilizzati nelle reflex Nikon ... quando è attivata la funzione di riduzione del rumore su pose lunghe, questa funzione scatta un "fotogramma nero" (una foto con l'otturatore chiuso) immediatamente dopo lo scatto principale vero e proprio, quindi la confronta elettronicamente con l'immagine originale prima di eliminare il disturbo dalla fotografia operando con procedure raster sull'immagine scattata e il fotogramma nero. E' che per via della necessaria elaborazione aggiuntiva, il tempo richiesto per la memorizzazione delle immagini sulla card di memoria risulterà approssimativamente raddoppiato ma comunque il tutto è operato dal software e dal processore della fotocamera in un modo molto elegante restituendo risultati che qualche anno fa erano impensabili. Sempre nella Coolpix P7000 anche la funzione software di riduzione del rumore causato da valori ISO molto alti è efficiente tanto che è in grdo di restituire dopo l'elaborazione scatti di qualità più che accettabile fino a ISO 1600 senza perdita di dettaglio o riduzione della gamma dinamica

Inviato da: maxter il Feb 3 2012, 09:30 PM

Io aspetto di vedere la P510...42x non avrà mai una gran qualità, ovvio, ma pensare che potrei girare con un 24-1000 in poco peso...boh, voglio proprio vedere se sarà accettabile, come qualità.

Inviato da: riky_rim il Feb 3 2012, 10:52 PM

QUOTE(FZFZ @ Feb 3 2012, 04:12 AM) *
Ma per carità...la 1 me la tengo così tutta la vita.
Il sensore della Sony è un incubo solo a pensarci....

Il peso , orrendo , di file da 24 mp, in diffrazione a partire da f5.6 , con rumore a partire dai 100 Iso nelle zone d'ombra...
Fantastica....un sogno , praticamente.

Non ho avuto la possibilità di vederle di persona ancora, ma da quanto leggo in forum e prove il sensore delle sony nex a confronto a quello nikon 1 sembra essere nettamente superiore, non sono io che do i punteggi. Non metto in dubbio le tue parole perchè non conosco cosi bene queste macchine quindi il mio parere si ferma solamente nel riferire quello che ho letto. Se ho detto stupidate chiedo perdono. Ciao.

Inviato da: jack_67 il Feb 3 2012, 11:12 PM

Mi tengo ancora ben stretta la mia Lumix LX5 !!!!

Inviato da: riky_rim il Feb 4 2012, 01:48 AM

Per completezza concludendo il discorso sui sensori sony nex, in particolare quello della 7, ecco un test degli ISO
http://www.dslrmagazine.com/images/stories/Ferias/IFA-2011/IFA-Sony/MSF_IFA_NEX_7_Noise_AAA.jpg
non mi sembra ci sia rumore a 100 ISO.
e un confronto tra sensori
http://www.dphoto.it/201112133216/fotocamere-sony/sony-nex-7-davanti-a-nikon-d7000-e-canon-5d-mark-ii-per-dxomark.html
va bene tutto, ma io non me la sento di dire che il sensore della Nikon 1 sia meglio di quello della nex-7..
(non sono sicuro, ma il sensore che monta la Nikon 1 non è prodotto dalla stessa sony?)
Non voglio scatenare polemiche, ho solo espresso una critica che mi sembrava motivata da dati. Ciao.

Inviato da: FanNikon II il Feb 4 2012, 09:09 AM

QUOTE(jack_67 @ Feb 3 2012, 11:12 PM) *
Mi tengo ancora ben stretta la mia Lumix LX5 !!!!


Nessuno ha intenzione di toglierti la tua Panasonic Lumix LX5, io personalmente non la comprerei mai, tutta questa millantata eccezionale luminosità dell'ottica io non la vedo e dico anche:

1) E' un'ottica zoom fissa che predilige in gran parte le focali grandangolari spinte e offre ridicole focali tele infatti offre un range di focali che va dal grandangolo spinto di 5,1 mm (24 mm equivalenti) alla ridicola focale tele di 19,1 mm (90 mm equivalenti), con un simile range di focali grazie al ca..o che è luminosa. Poi c'è da dire che la LX5 proprio per ridicole focali tele offerte non si può proprio dire che sia una fotocamera molto versatile adatta a qualsiasi situazione di ripresa. Sono decisamente più versatili le ottiche montate nella Canon PowerShot G12 e nelle Nikon Coolpix gemelle P7000 e P7100 soprattutto quest'ultime
Siete pregati di andarvi a studiare un po di fisica dei diottri per capire che è facilissimo progettare e realizzare un'ottica luminosa con simili focali e che quindi è un'ottica dai costi abbordabilissimi

2) Siete pregati anche di leggere attentamente il manuale della Panasonic Lumix LX5, perché dal manuale si evince (come del resto si evince anche dall'elenco delle caratteristiche tecniche del fotocamera proprio nel sito web di Panasonic) che alla focale massima di 19,1 mm (90 mm equivalenti) per le riprese fotografiche la massima apertura è f/5.2 ossia un diametro del diaframma pari a 19,1/5.2 mm e solo ed esclusivamente per le riprese video è possibile aprire il diaframma fino a f/3.3 ossia un diametro del diaframma pari a 19,1/3.3 mm

3) Il sensore è del formato 1/1,63 pollici ossia è di dimensioni pari a circa 8 mm X 6 mm e alla fine non è molto più grande del sensore da 1/1.7 pollici montato sia nella Canon PowerShot G12 e sia nelle Coolpix gemelle P7000 e P7100 anzi direi proprio che la differenza di dimensioni e proprio ridotta all'osso in quanto i sensori da 1/1.7 pollici sono grandi circa 7,6 mm X 5,7 mm.
Questa ridicola differenza tra i sensori da 1/1.7 pollici e i sensori da 1/1.63 pollici è a poarità di numero di Mega Pixel un gap estremamente esiguo in termini di qualità finale degli scatti che è aggirabile totalmente con l'efficienza di elaborazione dei softwares nelle fotocamere digitali, infatti a quanto pare il responso a seguito dei molteplici confronto tra la Panasonic LX5, la Canon PowerShot G12 e le Coolpix P7000/7100 è unanime ed è tutto a favore della Canon PowerShot G12 in primis e poi delle Nikon Coolpix P7000/P7100

4) E' inutile a dirlo per tutto il resto la Panasonic Lumix LX5 è nettamente inferiore sia alla Canon G12 e sia alle Coolpix P7000/P7100 in quanto c'è un abisso tra l'usabilità, il confort all'uso e la rapidità di accesso ai comandi di impostazione della LX5 e le fotocamerte concorrenti G12 e P7000/P7100


Tornando alla luminosità della Lumix LX5 perché non mi posti una foto notturna scattata da te appunto con la LX5 come questa che ho scattato con la mia Colpix P7000?

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=657620 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201112/gallery_4ee90c6ba5958_DSCN1520.jpg

Non riuscirai mai ad attenere con la LX5 un simile scatto notturno

Inviato da: FanNikon II il Feb 4 2012, 09:22 AM

QUOTE(riky_rim @ Feb 4 2012, 01:48 AM) *
Per completezza concludendo il discorso sui sensori sony nex, in particolare quello della 7, ecco un test degli ISO
http://www.dslrmagazine.com/images/stories/Ferias/IFA-2011/IFA-Sony/MSF_IFA_NEX_7_Noise_AAA.jpg
non mi sembra ci sia rumore a 100 ISO.
e un confronto tra sensori
http://www.dphoto.it/201112133216/fotocamere-sony/sony-nex-7-davanti-a-nikon-d7000-e-canon-5d-mark-ii-per-dxomark.html
va bene tutto, ma io non me la sento di dire che il sensore della Nikon 1 sia meglio di quello della nex-7..
(non sono sicuro, ma il sensore che monta la Nikon 1 non è prodotto dalla stessa sony?)
Non voglio scatenare polemiche, ho solo espresso una critica che mi sembrava motivata da dati. Ciao.


Prima di tutto cosa ci azzecca questo con la discussione sulle compatte coolpix?
hai catapultato nel bel mezzo della discussione un qualche cosa che non ha nessun nesso logico con la discussione stessa ... detto questo comunque fai dei paragoni che non hanno proprio senso perché le Nex 5 e 7 montano sensori APS-C molto più grandi del sensore Cx montato nelle fotocamere Nikon 1 e poi ci mancherebbe che un sensore APS-C ad ISO 100 introduca negli scatti del rumore ....

Inviato da: FanNikon II il Feb 4 2012, 09:27 AM

QUOTE(riky_rim @ Feb 4 2012, 01:48 AM) *
va bene tutto, ma io non me la sento di dire che il sensore della Nikon 1 sia meglio di quello della nex-7..
(non sono sicuro, ma il sensore che monta la Nikon 1 non è prodotto dalla stessa sony?)
Non voglio scatenare polemiche, ho solo espresso una critica che mi sembrava motivata da dati. Ciao.


... dimenticavo ...

Ti sbagli alla grande in passato Nikon si appoggiava alla Sony per l'approvigionamento dei sensori, ora Nikon proprio con le fotocamere J1 e V1 ha deciso di cambiare fornitore, a quanto pare i sensori realizzati e finiti li fornisce la Micron che è un colosso mondiale dell'elettronica integrata monoliticae in particolare è una società per azioni Italiana la cui sede principale sta in Abruzzo precisamente ad Avezzano in provincia di L'Aquila

Inviato da: jack_67 il Feb 4 2012, 04:29 PM

QUOTE(FanNikon II @ Feb 4 2012, 09:09 AM) *
Nessuno ha intenzione di toglierti la tua Panasonic Lumix LX5, io personalmente non la comprerei mai, tutta questa millantata eccezionale luminosità dell'ottica io non la vedo e dico anche:

1) E' un'ottica zoom fissa che predilige in gran parte le focali grandangolari spinte e offre ridicole focali tele infatti offre un range di focali che va dal grandangolo spinto di 5,1 mm (24 mm equivalenti) alla ridicola focale tele di 19,1 mm (90 mm equivalenti), con un simile range di focali grazie al ca..o che è luminosa. Poi c'è da dire che la LX5 proprio per ridicole focali tele offerte non si può proprio dire che sia una fotocamera molto versatile adatta a qualsiasi situazione di ripresa. Sono decisamente più versatili le ottiche montate nella Canon PowerShot G12 e nelle Nikon Coolpix gemelle P7000 e P7100 soprattutto quest'ultime
Siete pregati di andarvi a studiare un po di fisica dei diottri per capire che è facilissimo progettare e realizzare un'ottica luminosa con simili focali e che quindi è un'ottica dai costi abbordabilissimi

2) Siete pregati anche di leggere attentamente il manuale della Panasonic Lumix LX5, perché dal manuale si evince (come del resto si evince anche dall'elenco delle caratteristiche tecniche del fotocamera proprio nel sito web di Panasonic) che alla focale massima di 19,1 mm (90 mm equivalenti) per le riprese fotografiche la massima apertura è f/5.2 ossia un diametro del diaframma pari a 19,1/5.2 mm e solo ed esclusivamente per le riprese video è possibile aprire il diaframma fino a f/3.3 ossia un diametro del diaframma pari a 19,1/3.3 mm

3) Il sensore è del formato 1/1,63 pollici ossia è di dimensioni pari a circa 8 mm X 6 mm e alla fine non è molto più grande del sensore da 1/1.7 pollici montato sia nella Canon PowerShot G12 e sia nelle Coolpix gemelle P7000 e P7100 anzi direi proprio che la differenza di dimensioni e proprio ridotta all'osso in quanto i sensori da 1/1.7 pollici sono grandi circa 7,6 mm X 5,7 mm.
Questa ridicola differenza tra i sensori da 1/1.7 pollici e i sensori da 1/1.63 pollici è a poarità di numero di Mega Pixel un gap estremamente esiguo in termini di qualità finale degli scatti che è aggirabile totalmente con l'efficienza di elaborazione dei softwares nelle fotocamere digitali, infatti a quanto pare il responso a seguito dei molteplici confronto tra la Panasonic LX5, la Canon PowerShot G12 e le Coolpix P7000/7100 è unanime ed è tutto a favore della Canon PowerShot G12 in primis e poi delle Nikon Coolpix P7000/P7100

4) E' inutile a dirlo per tutto il resto la Panasonic Lumix LX5 è nettamente inferiore sia alla Canon G12 e sia alle Coolpix P7000/P7100 in quanto c'è un abisso tra l'usabilità, il confort all'uso e la rapidità di accesso ai comandi di impostazione della LX5 e le fotocamerte concorrenti G12 e P7000/P7100
Tornando alla luminosità della Lumix LX5 perché non mi posti una foto notturna scattata da te appunto con la LX5 come questa che ho scattato con la mia Colpix P7000?

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201112/gallery_4ee90c6ba5958_DSCN1520.jpg

Non riuscirai mai ad attenere con la LX5 un simile scatto notturno


Non riuscirò mai, perché non vengo a casa tua ....ahahah :-))

Inviato da: gabricegni il Feb 4 2012, 04:52 PM

ragazzi per sapere i prezzi? la s30 se non costa tanto la prendo 10Mp subaquea fino a 3 metri..ottima per andare al fiume o al mare..avrei preferito 6Mp ma vabbè..qualcuno sa i prezzi?

Inviato da: riky_rim il Feb 4 2012, 05:06 PM

QUOTE(gabricegni @ Feb 4 2012, 04:52 PM) *
ragazzi per sapere i prezzi? la s30 se non costa tanto la prendo 10Mp subaquea fino a 3 metri..ottima per andare al fiume o al mare..avrei preferito 6Mp ma vabbè..qualcuno sa i prezzi?

Dovrebbe essere sui 120 € circa.

Inviato da: riky_rim il Feb 4 2012, 05:26 PM

QUOTE(FanNikon II @ Feb 4 2012, 09:22 AM) *
Prima di tutto cosa ci azzecca questo con la discussione sulle compatte coolpix?
hai catapultato nel bel mezzo della discussione un qualche cosa che non ha nessun nesso logico con la discussione stessa ... detto questo comunque fai dei paragoni che non hanno proprio senso perché le Nex 5 e 7 montano sensori APS-C molto più grandi del sensore Cx montato nelle fotocamere Nikon 1 e poi ci mancherebbe che un sensore APS-C ad ISO 100 introduca negli scatti del rumore ....


1) Non sono io ad aver introdotto il discorso "compattina di qualità" tirando dentro il sistema 1 e altre marche.
2) Non ho detto io che il sensore NEX-7 ha rumore a 100 ISO, e ho smentito con delle prove.
3) si mi sbaglio riguardo alla provenienza del sensore, infatti avevo detto forse non essendo sicuro e mettendo un punto di domanda, cioè chiedendo alla comunità. Sono piacevolmente sorpreso di sapere che li producano in Italia, anche se l'azienda ovviamente è americana.
4) Senza scatenare litigi, non mi piace il tuo tono di supponenza:
"Prima di tutto cosa ci azzecca questo con la discussione sulle compatte coolpix?
hai catapultato nel bel mezzo della discussione un qualche cosa che non ha nessun nesso logico con la discussione stessa ..."
Prima di accusare di non essere logico, rileggi la discussione.

Inviato da: riky_rim il Feb 4 2012, 05:37 PM

3) ... anche se l'azienda che li rivende è americana.
Scusami avevo dimenticato un pezzo.

Inviato da: FZFZ il Feb 4 2012, 07:03 PM

Non hai smentito un bel niente sul sensore della Nex 7.

Dopo avertelo dimostrato , appena avrò tempo, la chiiuduamo qui, perchè non è il thread adatto...grazie.

Federico.

Inviato da: FZFZ il Feb 4 2012, 07:24 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=677288 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201202/gallery_4f2d769d6171f_crop01.jpg

Qui è evidente un NR che ha massacrato i dettagli in zone a basso contrasto...


Qui è evidente che in zona a basso segnale e contrasto persino il piallamento dei JPEG non riesce a contenere il rumore


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=677289 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201202/gallery_4f2d76ffce7b6_crop02.jpg


Crop presi da dpreview

Exif intatti.
Ho scelto a 200 ISO solo perché più evidenti.
Ma a 100 ISO la musica non cambia.

Se poi vuoi parliamo in un'apposita discussione al bar del perché vedo INUTILE una macchina con 24 mp su una superfice così piccola (riassumendo: perché devo gestire un peso enorme nonostante abbia file che soffrono di diffrazione da f5.6 e quindi non guadagno nulla in dettaglio in paesaggistica , e perché devo gestire un'enorme quantità di rumore che mi farà perdere comunque dettaglio....quindi gestisco file enormi per nulla in cambio...un vero colpo di genio...)

Ma qui , per favore, dopo averti dimostrato che il rumore c'è, chiudiamola ora.


wink.gif

Inviato da: gabricegni il Feb 4 2012, 07:26 PM

QUOTE(riky_rim @ Feb 4 2012, 06:06 PM) *
Dovrebbe essere sui 120 € circa.

grazie..

Inviato da: riky_rim il Feb 5 2012, 01:41 AM

QUOTE(FZFZ @ Feb 4 2012, 07:24 PM) *
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201202/gallery_4f2d769d6171f_crop01.jpg

Qui è evidente un NR che ha massacrato i dettagli in zone a basso contrasto...
Qui è evidente che in zona a basso segnale e contrasto persino il piallamento dei JPEG non riesce a contenere il rumore
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201202/gallery_4f2d76ffce7b6_crop02.jpg
Crop presi da dpreview

Exif intatti.
Ho scelto a 200 ISO solo perché più evidenti.
Ma a 100 ISO la musica non cambia.

Se poi vuoi parliamo in un'apposita discussione al bar del perché vedo INUTILE una macchina con 24 mp su una superfice così piccola (riassumendo: perché devo gestire un peso enorme nonostante abbia file che soffrono di diffrazione da f5.6 e quindi non guadagno nulla in dettaglio in paesaggistica , e perché devo gestire un'enorme quantità di rumore che mi farà perdere comunque dettaglio....quindi gestisco file enormi per nulla in cambio...un vero colpo di genio...)

Ma qui , per favore, dopo averti dimostrato che il rumore c'è, chiudiamola ora.
wink.gif

Non fraintendermi non sono di certo fan sony, anzi.. apprezzo l'attenzione che mi hai dato postando questi scatti e sono d'accordo che questo non è il posto adatto. Mi piacerebbe giusto capire, anche in altre sezioni, non c'è problema, perché allora su tutte le recensioni che ho letto la nex-7 parlando di rumore viene sicuramente elogiata. Addirittura nei test sul solo sensore risulta superiore a nikon D7000 e canon 5D. E anche dpreview dice che si comporta molto bene ad alti iso fino a 6400. Sono sicuramente d'accordo che 24 MP sono troppi, è una cosa che mi aveva fatto sospettare subito, ma poi leggendo e vedendo scatti, che non sembrano minimamente paragonabili ai tuoi, mi ero ricreduto. Adesso inutile continuare a rispondere qui, se apri una discussione sul bar ti seguo perché voglio proprio capire come mai i tuoi. Oppure possiamo parlarne anche in mp.
Non volevo far scoppiare una polemica! Vengo in pace e con umiltà. laugh.gif Ciao.

Inviato da: FZFZ il Feb 5 2012, 02:12 AM

Ti ho risposto in mp... wink.gif

Inviato da: FanNikon II il Feb 5 2012, 08:43 AM

QUOTE(riky_rim @ Feb 4 2012, 05:26 PM) *
1) Non sono io ad aver introdotto il discorso "compattina di qualità" tirando dentro il sistema 1 e altre marche.
2) Non ho detto io che il sensore NEX-7 ha rumore a 100 ISO, e ho smentito con delle prove.
3) si mi sbaglio riguardo alla provenienza del sensore, infatti avevo detto forse non essendo sicuro e mettendo un punto di domanda, cioè chiedendo alla comunità. Sono piacevolmente sorpreso di sapere che li producano in Italia, anche se l'azienda ovviamente è americana.
4) Senza scatenare litigi, non mi piace il tuo tono di supponenza:
"Prima di tutto cosa ci azzecca questo con la discussione sulle compatte coolpix?
hai catapultato nel bel mezzo della discussione un qualche cosa che non ha nessun nesso logico con la discussione stessa ..."
Prima di accusare di non essere logico, rileggi la discussione.


Ti assicuro che con quello che ho scritto non avevo intenzione di scatenare litigi e tanto meno assumere toni di supponenza, a volte quando si scrive la mancanza di espressioni del viso fa travisare il tono con cui si scrivono le cose.

Comunque la Micron la cui sede principale sta in Abruzzo precisamente ad Avezzano nella provincia di L'Aquila, era un tempo della Texas Instrumens e le sedi in Italia e quindi quella di Avezzano (AQ) in Abruzzo erano specializzate nella produzione di Circuiti integrati monolitici ad elevatissima scala d'integrazione (tanto per intenderci microprocessori embedded, sensori fotografici e non ecc ecc), poi la Texas Instrumens decise di separare la produzione di circuiti integrati monolitici da tutte le altre attività del settore elettronico (come la progettazione e la realizzazione di apparati elettronici finiti) e la sezione della produzione di circuiti integrati fu acquistata mediante azioni da una società italiana, la Micron, la quale ne assunse il controllo e dunque la dirigenza, so queste cose perché ho origini Abruzzesi, precisamente provengo da Avezzano (AQ) e tra l'altro alcuni dirigenti della sede di Avezzano mi sono anche parenti, anzi ti dico ancora di più molti sensori inseriti nelle fotocamere Lumix delle Panasonic escono proprio dalla fabbrica Abruzzese della Micron e anche di questo ne sono certo ...


Inviato da: FanNikon II il Feb 5 2012, 09:15 AM

QUOTE(riky_rim @ Feb 5 2012, 01:41 AM) *
Non fraintendermi non sono di certo fan sony, anzi.. apprezzo l'attenzione che mi hai dato postando questi scatti e sono d'accordo che questo non è il posto adatto. Mi piacerebbe giusto capire, anche in altre sezioni, non c'è problema, perché allora su tutte le recensioni che ho letto la nex-7 parlando di rumore viene sicuramente elogiata. Addirittura nei test sul solo sensore risulta superiore a nikon D7000 e canon 5D. E anche dpreview dice che si comporta molto bene ad alti iso fino a 6400. Sono sicuramente d'accordo che 24 MP sono troppi, è una cosa che mi aveva fatto sospettare subito, ma poi leggendo e vedendo scatti, che non sembrano minimamente paragonabili ai tuoi, mi ero ricreduto. Adesso inutile continuare a rispondere qui, se apri una discussione sul bar ti seguo perché voglio proprio capire come mai i tuoi. Oppure possiamo parlarne anche in mp.
Non volevo far scoppiare una polemica! Vengo in pace e con umiltà. laugh.gif Ciao.


Be considera che molti siti in cui vengono recensiti dei prodotti, le recensioni non vengono fatte tanto per la gloria di diffondere cultura tecnica ma piuttosto per fini commerciali e pubblicitari e dunque spesso e volentieri cuciono addosso ad un certo prodotto caratteristiche positive che in realtà il prodotto stesso non possiede.

Sono sicuramente più affidabili gli elogi e le critiche che si fanno in forum come questo, perché tutto viene scritto e precisato in modo imparziale e disinteressato (non posso pensare che molti utenti di questo forum vengono pagati da Nikon, Canon, Panasonic ecc ecc per elogiare e pubblicizzare i rispettivi prodotti, anche se non è da escludere che possa accadere del rersto le strade della provvidenza sono infinite)

Inviato da: macromicro il Feb 7 2012, 06:34 PM

la bridge P510 che ci puo' far provare l'ebrezza di una focale equivalente di 1000mm

Mi sembra si stia esagerando. Dobbiamo portarci appresso un robusto treppiede per avere scatti decenti a quella focale?

Inviato da: luca.rondelli il Feb 7 2012, 07:25 PM

QUOTE(macromicro @ Feb 7 2012, 06:34 PM) *
la bridge P510 che ci puo' far provare l'ebrezza di una focale equivalente di 1000mm

Mi sembra si stia esagerando. Dobbiamo portarci appresso un robusto treppiede per avere scatti decenti a quella focale?


Anche io sono un po' perplesso ma non tanto per quel che riguarda lo zoom in sè, quanto per il fatto che, per quella che è la mia limitata esperienza con la p500, se dovessi dire cosa è secondo me migliorabile penso che la lunghezza focale dello zoom sarebbeall'ultimo posto.
Piuttosto, senza osare chiedere un sensore un po' più grande, si poteva migliorare la messa a fuoco manuale che era quasi fittizia sulla p500 e da quel che ho capito han tolto del tutto su p510... oppure aggiungere una slitta per un flash o una filettatura per montare filtri e polarizzatore.

Inviato da: gigiweb il Feb 7 2012, 08:26 PM

QUOTE(macromicro @ Feb 7 2012, 06:34 PM) *
la bridge P510 che ci puo' far provare l'ebrezza di una focale equivalente di 1000mm

Mi sembra si stia esagerando. Dobbiamo portarci appresso un robusto treppiede per avere scatti decenti a quella focale?



Se non ci fosse lo stabilizzatore bisognerebbe usare tempi inferiori ad 1/1000 per ottenere scatti nitidi a mano libera, se il VR è efficace e riesce a compensare almeno 2 stop reali si potrebbero alzare i tempi anche fino a 1/250 o addirittura 1/125 se si ha la mano molto ferma. Non è molto pesante, ovviamente il cavalletto aiuta sempre ma di certo chi decide di portare con sè una bridge "tuttofare" vuole leggerezza e praticità ma soprattutto fare un bello scatto panoramico con un grandangolare e poi subito dopo un altro scatto con un particolare in primo piano senza complicazioni e senza stare a pensare a tempi/diaframmi ecc.
Ricordiamoci che non tutti aspirano a fare scatti da pubblicare sul National Geographic...

Sinceramente sono curioso di vedere sul campo come si comporta su focali così estreme anche se le aspettative sono quelle di una "qualità da compatta" potrebbe comunque diventare interessante per molti aspetti. Non dimentichiamoci di tutto quello che offre e del prezzo che sarà comunque non eccessivo (429$) e soprattutto il pubblico al quale è rivolto un prodotto simile.


Inviato da: maxter il Feb 12 2012, 07:01 AM

A me la 510 interessa. Proprio per la grande estensione focale. Si possono fare foto che altrimenti non si potrebberio fare se non con supertele e pesi e ingombri sui 10kg. Certo che un treppiede o un appoggio diventano indispensabili, senò già mi immagino la qualità lascia desiderare..se poi c'è anche micromosso...dopo non son più neanche foto documentaristiche..

Inviato da: luca.rondelli il Feb 18 2012, 01:31 PM

QUOTE(luca.rondelli @ Feb 7 2012, 07:25 PM) *
Anche io sono un po' perplesso ma non tanto per quel che riguarda lo zoom in sè, quanto per il fatto che, per quella che è la mia limitata esperienza con la p500, se dovessi dire cosa è secondo me migliorabile penso che la lunghezza focale dello zoom sarebbeall'ultimo posto.
Piuttosto, senza osare chiedere un sensore un po' più grande, si poteva migliorare la messa a fuoco manuale che era quasi fittizia sulla p500 e da quel che ho capito han tolto del tutto su p510... oppure aggiungere una slitta per un flash o una filettatura per montare filtri e polarizzatore.

Ecco per intenderci, la risposta a quel che avrei chiesto per migliorare la P500 è arrivata da Fuji con X-S1: così avrei voluto la nuova P anche se lo zoom è "solo" 26x. telefono.gif

Inviato da: Clood il Feb 18 2012, 07:50 PM

Queste nuove compatte di fascia alta, fanno delle foto fantastiche anche in varie situazioni...la mia S9100 aquistata 3 settimane fa + la uso + rimango dalle sue capacità a partire dall ottica foto a 18x poco mosse e belle e macro nitidissime e chiare smile.gif

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)