Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON COOLPIX _ P5000_e_nuove Coolpix

Inviato da: FZFZ il Feb 20 2007, 06:20 AM

Ufficialmente presentate...

Qui trovate l'interessante P5000, compatta di fascia alta, con la classica ghiera che riporta, finalmente, la scritta "PASM"...
La sensibilità ISO arriva ad un impressionante valore di 3200 ISO (anche se a 5 MP, cioè metà risoluzione..), ciò fà ben sperare per una discreta resa almeno fino a 400/800 ISO...
Presente anche un piccolo mirino ottico (copertura all'80%...)

L'unico dubbio...ma perchè farcirla di così tanti MP?!?
A mio giudizio 5 o 6 MP sarebbero stati ben più adeguati...anche se meno "attraenti" a livello pubblicitario...

L'estetica della macchina è notevolissima... smile.gif wink.gif

http://www.dpreview.com/news/0702/07022006_nikonp5000.asp

Nella Home Page di Dpreview troverete tutte le altre Coolpix presentate..

Buone foto!

Federico.

Inviato da: abyss il Feb 20 2007, 08:17 AM

La serie P era quella che aveva in catalogo i modelli "meno recenti" (nella nostra era dire "vecchi" è strano: parliamo di mesi, max un anno o giù di li... ah. l'informatica... blink.gif ), e quindi senza dubbio questa presentazione era attesa.
Ora me la studio con calma, questa 5000...

Inviato da: Kingofcastle il Feb 20 2007, 09:01 AM

Ecco quali erano le novità che qualcuno sottovoce aveva previsto... smile.gif
Davvero bellina la P5000, forse un po' troppi pixel, ma da l'idea che ad altissimi ISO non vengano usati tutti.
D'altra parte chi di fotografia ne sa poco si basa sul numero dei pixel e sui "x" dello zoom per comprare...

Carine anche le altre novità!

Ciao!
Kingofcastle

Inviato da: Magoo il Feb 20 2007, 09:04 AM

Eccola qui, l'erede della 5400 della quale si parlava in un altro thread :-)

Ma perché, perché sono nato povero?!?

Inviato da: studioraffaello il Feb 20 2007, 09:42 AM

Noto con piacere che hanno capito l' indispensabilita' del mirino ottico ( anche se a copertura parziale)
a voglia a farli luminosi ...in pieno sole col monitor solamente non si fotografa.......o meglio si scatta a caso ( .......potrebbe essere una tecnica creativa....)

Inviato da: Einar Paul il Feb 20 2007, 10:26 AM

Finalmente!
La ghiera PSAM, l'attacco per flash esterni, il mirino ottico, un corpo robusto, il VR...
I presupposti per un'ottima compatta ci sono tutti!

Inviato da: alexdelarge77 il Feb 20 2007, 10:42 AM

Ma il grandangolo???
non mi sembra sia come quello della mitica 5400!!!
se non ho letto male per avere un 24 si dovrebbe aggiungere un dispositivo...o forse no

perchè per le foto che piace fare a me...non avere almeno il 28...equivale a non avere niente...
perchè non possono mettere sul mercato una nuova coolpix con un grandagolo come si deve???

le riempiono di pixel...di funzioni esagerate..stabilizzatori...velocità di messa a fuoco..mah..
è possibile che interessi solo a me avere un grandangolo 28 su una coolpix?

ovvio non discuto la qualità delle coolpix io ne ho due....guardacaso due coolpix 5400..indispensabili anche avendo con me la D200

speriamo nella prossima sfornata

Alex

Inviato da: Marco Cocceio Nerva il Feb 20 2007, 10:48 AM

l'unica critica è al grandagolo mancante, per il resto vr e alte sensibilità (da verificare) e compatezza, ne fanno un ottima macchina nella sua categoria.
ciao Marco

Inviato da: enricobruno il Feb 20 2007, 01:50 PM

QUOTE(Marco Cocceio Nerva @ Feb 20 2007, 10:48 AM) *

l'unica critica è al grandagolo mancante, per il resto vr e alte sensibilità (da verificare) e compatezza, ne fanno un ottima macchina nella sua categoria.
ciao Marco


Grandangolo e formati file diversi dal JPEG, come il Raw-NEF o il piu' antico TIFF hmmm.gif .
Ve beh, ogni tanto qualcosa si muove wink.gif . Intanto anch'io, come voi, mi tengo stretta la mia fantastica 5400!!! smile.gif

Inviato da: Marco Cocceio Nerva il Feb 20 2007, 02:31 PM

è vero manca il raw, faranno poi un aggiornamento come per la 5400?, chissà
ciao Marco

Inviato da: Rudi75 il Feb 20 2007, 09:51 PM

L'ennesima "nidiata" di Coolpix in pochi mesi: o il tempo corre così veloce che io non me ne accorgo, o si vuole fare a gara con le uscite dei nuovi fotocellulari oltre alla concorrenza, o... consumismo consumismo consumismo.
Bene per la P5000, il resto poteva attendere l'estate secondo me, mah! hmmm.gif

Attendo con più vivo interesse le novità nel settore obiettivi reflex...

Inviato da: archimede il Feb 21 2007, 10:52 AM

QUOTE(Marco Cocceio Nerva @ Feb 20 2007, 04:31 PM) *

è vero manca il raw


e ti pareva, ho aspettato fino ad ora per vedere se lo mettevano in una compatta e mi sono stufato mi prendo un leica d-lux 3 possibile che non si rendano conto che è il caso di fare una compatta con P A S M e con il RAW da mettere in tasca, mica posso uscire tutti i giorni con in tasca la D200!

Inviato da: abyss il Feb 21 2007, 12:05 PM

Quelli che seguono sono pareri molto personali...:
non è escluso che ad un rilascio nuovo firmware il raw venga aggiunto, comunque sulle compatte il raw personalmente lo ritengo un po' meno importante che sulle reflex.
Il file raw, è ovviamente più “cicciotto” del jpg fine e quindi sovente “impalla” la macchina fotografica. Qui parliamo tra l’altro di un raw proveniente da sensore di 10Mbyte. Ora non conosco la velocità operativa di questa nuova P5000 e neanche la capacità del buffer, ma per trattare il raw “in fretta” la macchina dovrebbe essere veramente MOOLTO prestante (questo sia per creare un raw compresso –tipo D70, D80 etc…- da elaborare per il salvataggio “abbastanza compatto”, sia per gestire magari un raw non compresso, quindi da salvare così com’è, ma più grande di quello compresso… in ogni caso servono ottime capacità di elaborare dati…).
Vero che dal rilascio della “vecchia” 5400 è passato tempo ed i hw e sw sono migliorati, ma l’esperienza che ho è che il RAW su compatta lo si può usare solo se si ha tempo a disposizione…
Insomma, il raw sulla 5400 io lo uso molto di rado, pur comunque permettendomi una migliore qualità rispetto al JPG. Vedremo che farà Nikon…
Sono invece tra quelli che avrebbe gradito un grandangolo un po’ più “grandangolo”, anche se probabilmente costi ed ingombri della macchina sarebbero saliti…




Inviato da: ea00220 il Feb 21 2007, 12:29 PM

Anch'io sono del parere di abyss e condivido particolarmente le sue perplessità sulla lunghezza focale della P5000, un po' limitata, sia in basso che in alto...
Chissà che la P5000 non sia solo la capostipite di una nuova generazione di P5XXX ...... rolleyes.gif
(Come fu per la CP5000)

Saluti

Pietro

Inviato da: kogaku il Feb 21 2007, 02:12 PM

...anche io debbo dirmi deluso dalla P5000: è da un pezzo che aspetto una fotocamera con prestazioni da reflex, piccola, da portarmi apresso senza l'ingombro di una DSLR. La mia ragazza ha la 5400, ma è lenta e ostile: speravo proprio che uscisse una macchina su quella linea, almeno con un 28! Se non altro pare che abbia sulla rotellina i PSAM! Speriamo bene!

Inviato da: FZFZ il Feb 21 2007, 03:51 PM

A me il raw non interessa sù una compatta perchè è ingestibile come tempi...mi roderebbe un pò aspettare 3-5 secondi da uno scatto ad un altro...
Basterebbe avere un ottimo bilanciamento del bianco automatico e delle impostazioni corrette di nitidezza e di contrasto (non esasperate..)

Anche la focale minima a 36 mm ci posso passare sopra...in fondo la focale dei 35 mm è una di quelle che utilizzo di più con la reflex..

Quello sù cui non posso e non voglio passare sopra è avere gli 800 ISO perfettamente utilizzabili...sopratutto alla luce della non esaltante luminosità dello zoom (F 5,3 a 126 mm circa...) che , con il moltiplicatore, sarà davvero buietto...(ehm...)
Purtroppo questo non credo sarà affatto possibile vista la quantità esagerata di Mp...

Spero almeno in una buona velocità operativa (Af e ritardo allo scatto ridotto)

Inviato da: sphere_79 il Feb 21 2007, 03:59 PM

Bella, bellissima, l'ho vista e sono rimasto entusiasmato, ma...
erede della 5400?
ottima macchina, 10MP sono tanti, tantissimi (ingrandimenti spettacolari!), il VR, i 3200 ISO (forse risolto il problema della lentezza della messa a fuoco con poca luce, delle foto mosse nella penombra), possibilità di elaborare "on-camera" le foto appena scattate,insomma una grande macchina, ma...
ma il VR con un tele max di 126 serve davvero così tanto?e l'elaborazione on-camera? perchè sprecare tempo e batteria in giro per modificare le foto quando posso farlo a casa con pochi click e tanti programmi? che senso ha trasferire sulla macchina cose che posso fare poi a casa con calma?
grandangolo 36??? non è un grandangolo questo... per chi fa come me soprattutto foto di paesaggio 36 è davvero poco ed il compromesso di prendere un aggiuntivo davvero non mi piace...(e non dico solo per la spesa in più, ma per il fatto che smonta-rimonta, ingombro, non è più una coolpix è una mini reflex, allora mi prendo la d40!!)
e il monitor orientabile? in quante discussioni ho visto elogi sul monitor orientabile che consente foto che la reflex non permette? inquadrature bizzarre, momenti colti perchè tieni la macchina bassa e non ti vedono che scatti...
Il prodotto è sicuramente ottimo, forse però i progettisti hanno pensato alla massa che guarda di più ai grandi numeri ed alle grandi sigle (VR, 10MP, "fotoelaborazione "on-camera", ecc..) e poco a chi preferisce le prestazioni effettivamente utili della macchina...

Aspettavo da tempo la sostituta della mia 5400 per pensionarla, ma credo che per ora mi terrò la mia, lenta e vecchia, ma con un vero grandangolo ed un monitor tuttofare.
biggrin.gif

Inviato da: giampi80 il Feb 21 2007, 06:01 PM

Finalmente quello che cercavo, a parte il grandangolare, ma rimediabile con aggiuntivo, è tutto quello che volevo per fare il salto di qualità che volevo!!! biggrin.gif

Sono disponibili qualche esempi di cosa può fare questa compatta?

Un saluto Giampi

Inviato da: NicolaLARICCHIA il Feb 22 2007, 03:01 AM

E' una macchina molto bella, però, pur avendo, finalmente, rimesso il mirino ottico, mi cadono sulla batteria proprietaria!!!
Che cavolata!
La batteria proprietaria, è solo un ulteriore mezzo per farsi pagare un'ulteriore vagonata di soldi per le batterie!
Soprattutto adesso che con le stilo AA ricaricabili Ni-MH si arrivati a ben 2800mAh, e, che, comunque, due stilo AA, accoppiate, esistono anche in versione accoppiata ricaricabile Li-ION, con la sigla di CR-V3.

Inviato da: puffosky il Feb 23 2007, 03:38 AM

a me è venuta una gran voglia di comprarla.

mi spiego: sono un (quasi) felice proprietario di coolpix 7900, ottima all'aperto anche se con zoom piccolo. e all'interno, costretto a quei "piacevoli" salti mortali di cui al forum "foto notturne".

ho spesso rimpianto una kyocera 410R che ho perso, era una macchina con 3200 asa e un forte zoom, ottica non con qualità nikon, ma molto maneggevole e adatta a concerti ecc. e scarsa luminosità.

ora la P5000 mi sembra colmi questo vuoto, una macchina piccola ma adatta a tutte le situazioni. spero solo che i mp non siano troppi ...
e se gli adattatori non costano troppo, può essere concorrenziale alla d40, senza dimenticare che una compatta passa più inosservata ed è comunque + leggera !
aspetto di provarla ... ciao messicano.gif

Inviato da: d.vid@iol.it il Feb 23 2007, 09:43 AM

sara' solo un mia "sensazione"ma tra qualche mese mi aspetto un cp5400.(come fu' poi l'evoluzione della specie 5000----5400) texano.gif

Inviato da: lantaca il Feb 23 2007, 10:46 AM

Ciao a tutti,

a me lascia un po' con l'amaro in bocca questa P5000...

Ho avuto la 885, poi la 8700. Entrambe scattavano (rapportate ai tempi e alla qualità attuale delle altrnative) belle e bellissime foto. La 885 si è rotta ma la 8700 l'ho venduta. Hai voglia di fare uno zoom 8x che arriva a 320... se non mi mette almeno un 28 che ci faccio? in più il raw c'era ma non si poteva usare dato i tempi che servivano per salvarli.

con la P5000 mi aspettavo sinceramente un 28 a escursione 4x. Se è una compatta deve restare tale, inutile fare gli aggiuntivi ottici, mi compro la D40 allora... e poi, 10Mpx... ma che cavolo ci fai con un francobollo con 10milioni di pintini... un sensore da 6 sarebbe stato più che ottimo. E non aspetto nemmeno il successore, che vuol dire? esce un modello e allora mi metto ad aspettare quello che lo sostituisce correggendone i difetti?? Non ha senso.

Ma l'ottica della 5400 fa così schifo da non poterla mettere danessun' altra parte?

Peccato perché l'avrei comprata immediatamente vedendo anche tutte le altre caratteristiche che sono ottime ottime (sulla carta).

Buone foto a tutti (io con la mia S1 wink.gif )


Inviato da: d.vid@iol.it il Feb 23 2007, 07:30 PM


E non aspetto nemmeno il successore, che vuol dire? esce un modello e allora mi metto ad aspettare quello che lo sostituisce correggendone i difetti?? Non ha senso.



infatti,a parte le mie D2x,D200 e D70s,mi sono preso una ottima lumix fx-01 che ha un 28 mm come focale minima.....

Inviato da: anadigitnikon il Feb 23 2007, 11:36 PM

QUOTE(archimede @ Feb 21 2007, 10:52 AM) *

e ti pareva, ho aspettato fino ad ora per vedere se lo mettevano in una compatta e mi sono stufato mi prendo un leica d-lux 3 possibile che non si rendano conto che è il caso di fare una compatta con P A S M e con il RAW da mettere in tasca, mica posso uscire tutti i giorni con in tasca la D200!

Sono assolutamente d'accordo con te. E aggiungo che l'obiettivo dovrebbe partire almeno da 28 mm (se non addirittura 24) e avere un'estensione di almeno 6 o 7 X. Per il resto la considero una buona alternativa in quelle situazioni in cui la reflex è obiettivamente ingombrante. Se e quando affiancherò una compatta alla mia F 75 la comprerò di questo genere. biggrin.gif

Inviato da: NicolaLARICCHIA il Feb 25 2007, 12:32 PM

QUOTE(d.vid@iol.it @ Feb 23 2007, 07:30 PM) *

E non aspetto nemmeno il successore, che vuol dire? esce un modello e allora mi metto ad aspettare quello che lo sostituisce correggendone i difetti?? Non ha senso.
infatti,a parte le mie D2x,D200 e D70s,mi sono preso una ottima lumix fx-01 che ha un 28 mm come focale minima.....

Sì, infatti, non ha senso, ma io non la comprerò lo stesso, perchè non ha le pile comuni.
In passato, è capitato che sfornassero due modelli praticamente uguali (non ricordo esattamente il modello, ma avevano uno il guscio in alluminio, e l'altro in plastica), uno con pile comuni, e l'altro con la batteria proprietaria.
Se dovessero ricominciare a fare così, forse, l'acquisterei!

Inviato da: puffosky il Feb 27 2007, 02:28 PM

La discussione mi sembra degenerata ... Batterie, batterie... Che batterie usano le reflex ? E poi aspetterei di provarla, questa finalmente 'quasi professionale' p5000!

Nota del Moderatore:
Condividendo il rilievo formulato,
ho suddiviso la discussione e ho
trasferiro tutti i post OT, quindi,
per l'argomento "Batterie" prego
continuare in http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=56109.

grazie.gif e ... salutoni.

nonnoGG

Inviato da: jeremj il Mar 5 2007, 10:26 PM

QUOTE(ea00220 @ Feb 21 2007, 12:29 PM) *

Anch'io sono del parere di abyss e condivido particolarmente le sue perplessità sulla lunghezza focale della P5000, un po' limitata, sia in basso che in alto...
Chissà che la P5000 non sia solo la capostipite di una nuova generazione di P5XXX ...... rolleyes.gif
(Come fu per la CP5000)

Saluti

Pietro



Ciao Pietro, sinceramente questa P5000 non dispiace, vedo che hanno riportato il mirino ottico che serve sempre e altre funzioni.
Noto un bel corpo massiccio rispetto alle CP P1,2,3 e 4.
A primo impatto sembra veramente bella, certo quello che dice ABYSS sulla lunghezza focale lascia un pò perplessi, però non bisogna farsi ingannare niente di strano che la macchina risponda al meglio, staremo a vedere. wink.gif

Inviato da: puffosky il Mar 7 2007, 04:25 AM

un possibile dilemma: P5000 o D40x?

personalmente sarei per la compattona ... che risulta a parità di mp 10,
ma supera la reflex in luminosità arrivando a 3200 !

che ne dite? messicano.gif

Inviato da: nonnoGG il Mar 7 2007, 08:08 AM

Due pianeti diversi ... la P5000, teoricamente, potrebbe essere più "rumorosa" a causa delle ridotte dimensioni del sensore .

Fossi in te aspetterei di vedere qualche prova reale, sempre se non hai la necessità immediata di una nuova fotocamera .

Salutoni .

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG

Inviato da: abyss il Mar 7 2007, 08:35 AM

Confermo al 100% nonnoGG!
Sono apparecchi completamente diversi!
Fatti un’attenta lettura, anche qui nel forum, degli argomenti relaviti a compattone confrontate con reflex, e vedrai che il numero di megapixel non è un parametro di scelta e confronto “affidabile”, in particolar modo quando si confronta un sensore necessariamente piccolino (compatta) con uno decisamente più grande (reflex). Con tutto quello che ne consegue… anche in tema di possibilità di usare ISO alti con minori “controindicazioni”…
Per me il dilemma tra reflex e compatta ha senso ad esempio con riferimento alle dimensioni – tascabile o meno – o alla flessibilità (intercambiabilità ottiche ed altri accessori).
Sotto il profilo della qualità dell’immagine, la reflex ha un certo vantaggio (potenziale, poi dipende dal manico, dalla capacità di sfruttarla, etc…) pur avendo le moderne compatte (quelle buone) un’ottima qualità anche esse, ampiamente sufficiente per la stragrande maggioranza delle applicazioni Pollice.gif .
Io il dilemma l’ho risolto così: ho sia compatta che reflex biggrin.gif .
Uso MOLTO di più la compatta proprio perché, piccola e leggera, posso tranquillamente portarmela sempre appresso, ma se riesco ad organizzarmi l’uscita "fotografica", allora predo la (le) reflex!
Ciò premesso, appena possibile andrò dal negoziante a “toccare con mano” la nuova P5000: mi pare decisamente interessante per sostituire la mia cara CP 5200 che ha migliaia di scatti alle spalle, oltre a numerose “botte” e maltrattamenti vari e quindi ha un po’ il “fiatone”… pur funzionando ancora regolarmente blink.gif !

Inviato da: puffosky il Mar 7 2007, 04:41 PM

grazie x consigli ... il migliore mi sembra di aspettare prove concrete. poi aspetterei anche di "sentire" come si impugnano le varie macchine.

scusate gli sfoghi personali che seguono: non posso permettermi tutte e due le nuove, se prendo 1 reflex mi tengo l'ottima 4900 ...
poi: negli anni '70 sognavo la macchina "da professionista", finalmente presi la F2. morale: tra peso, cambi di obiettivi, ingombro ecc., praticamente smisi di fotografare x anni.
le compatte mi hanno riconciliato con la fotografia!
2 macchine? rifletto in diretta: boh ...
se le reflex attuali sono rumorose di specchio come la F2, bisognose di grandi borse ecc., allora aspetto davvero con ansia una compatta "prosumer" ! grazie.gif messicano.gif

Inviato da: abyss il Mar 7 2007, 04:57 PM

Il mio “zainone” in effetti pesa “un botto”, tra macchine, ottiche (e spesso cavalletto solido, messo su zaino a parte…), ma porto il peso volentieri per le uscite “fotografiche”. In fondo la fotografia è il mio hobby preferito.
Per casi “intermedi” ho uno zainetto monospalla in cui entra comoda la reflex con uno zoom medio. Niente male. In ogni caso non è roba da poter avere sempre con se: la compatta sta in tasca del giaccone, nel marsupietto, etc… tutto un altro mondo!
Comunque la D40x per essere una reflex è piccina Pollice.gif
Rumore? Non conosco il “rumore” della F2, ma ho una FA, oltre a reflex della stessa epoca di altre marche.
Beh, la mia D80 ha senza dubbio un rumore un po’ più ovattato e meno forte della FA (per rimanere in casa Nikon), ma comunque è un rumore chiaramente udibile: in fondo c’è pur sempre uno specchio che si ribalta ed un otturatore a tendine che scorrono…
E’ in effetti uno degli ulteriori vantaggi della compatta, la silenziosità…

Inviato da: nonnoGG il Mar 7 2007, 06:14 PM

QUOTE(puffosky @ Mar 7 2007, 04:41 PM) *

[...]
se le reflex attuali sono rumorose di specchio come la F2, bisognose di grandi borse ecc., allora aspetto davvero con ansia una compatta "prosumer" ! grazie.gif messicano.gif

Il mio accenno alla "rumorosità" della P5000 non si riferiva, ovviamente, a quello meccanico, ma al disturbo noto come "noise" (grana) .

Salutoni .

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG

Inviato da: jeremj il Mar 8 2007, 09:32 PM

QUOTE(nonnoGG @ Mar 7 2007, 06:14 PM) *

Il mio accenno alla "rumorosità" della P5000 non si riferiva, ovviamente, a quello meccanico, ma al disturbo noto come "noise" (grana) .

Salutoni .

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG



Visto che sei un grande esperto guru.gif mi puoi dare un consiglio sulla reflex nikon d50?
E' una buona macchina come reflex?
Ti dico questo perchè un paio di settimane fa mi sono imbattuto su una macchina fotografica digitale xxxxx e ho potuto vedere la differenza con la mia P1.
Mi è sfuggita un'occasione incredibile che era da mangiarsi le mani, comunque tornando alla domanda mi dici com'è?
Grazie. biggrin.gif

p.s. scusate o.t.

Inviato da: xaci il Mar 8 2007, 10:43 PM

QUOTE(jeremj @ Mar 8 2007, 09:32 PM) *

Visto che sei un grande esperto guru.gif mi puoi dare un consiglio sulla reflex nikon d50?
E' una buona macchina come reflex?
Ti dico questo perchè un paio di settimane fa mi sono imbattuto su una macchina fotografica digitale xxxxx e ho potuto vedere la differenza con la mia P1.
Mi è sfuggita un'occasione incredibile che era da mangiarsi le mani, comunque tornando alla domanda mi dici com'è?
Grazie. biggrin.gif

p.s. scusate o.t.

Aiohh (si scrive così?)!
Ciao, ogni tanto ci si reincontra!

Non sono un'esperto, ma (come penso sai) se hai taaanta pazienza, puoi dare una letta qui:

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=40312

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: jeremj il Mar 9 2007, 11:53 AM

QUOTE(xaci @ Mar 8 2007, 10:43 PM) *

Aiohh (si scrive così?)!
Ciao, ogni tanto ci si reincontra!

Non sono un'esperto, ma (come penso sai) se hai taaanta pazienza, puoi dare una letta qui:

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=40312

Ciao,
Alessandro.


Ciao Ale, intendi per le x??
perchè quella che ho provato non era un nikon, tutto qui, adesso do un'occhiata al link da te postato, grazie mille. wink.gif
A presto

Inviato da: jeremj il Mar 9 2007, 12:16 PM

Dimenticavo, ecco una foto scattata con la P1, mi dici il tuo parere?
Grazie. biggrin.gif

http://img151.imageshack.us/my.php?image=merceddwx0.jpg

Inviato da: nonnoGG il Mar 9 2007, 12:37 PM

QUOTE(jeremj @ Mar 8 2007, 09:32 PM) *

Visto che sei un grande esperto guru.gif mi puoi dare un consiglio sulla reflex nikon d50?
E' una buona macchina come reflex?
Ti dico questo perchè un paio di settimane fa mi sono imbattuto su una macchina fotografica digitale xxxxx e ho potuto vedere la differenza con la mia P1.
Mi è sfuggita un'occasione incredibile che era da mangiarsi le mani, comunque tornando alla domanda mi dici com'è?
Grazie. biggrin.gif

p.s. scusate o.t.

Jeremj, non me la sento di dare consigli commerciali di nessun tipo, soprattutto quando non conosco le esigenze di chi me li richiede .

Se non hai ancora in mente un persorso fotografico, ti suggerirei caldamente di programmartelo con calma, in modo da indirizzare bene i tuoi acquisti in funzione della qualità di cui necessiterai realmente .

Un sistema reflex, indipendentemente dal produttore, è un investimento progressivo, capace di darti grandi soddisfazioni, ma impone qualche piccolo sforzo :
1) di tempo, per acquisire tecnica e manualità ...
2) di fantasia, per differenziarsi e non affogare nell'oceano dell'omologazione globale (ai tempi in cui ci si firmava dicevo che "chi cammina sulle orme di un altro non lascia traccia ..." e non ho cambiato ancora idea), questo è un punto fondamentale, assolutamente da ponderare e sviluppare ... ma senza una vera passione è difficile "ascoltare" il sussurìo della fantasia ...
3) di denaro, il "vil" denaro, necessario per acquistare gli strumenti per dipingere, fotografando, quanto la fantasia ci suggerisce ... spinta dalla passione .

La D50 affianca validamente la mia "vecchia" D70, non saprei dirti quale delle due è il "secondo corpo" di riserva, ognuna ha i suoi pro e i suoi contro, velocemente i primi che mi vengono in mente:
- la D50, rispetto alla D70 sforna ottime immagini anche in Jpeg ma ha alcune limitazioni che un giorno potresti non accettare (pulsante verifica profondità di campo, una sola ghiera di controllo, mancanza del reticolo nel mirino e camera-flash non impiegabile in modo commander nel sistema Nikon CLS) ...

Dovendo acquistare un usato mi guarderei meglio in giro, ma senza mangiarti le mani ... altrimenti come farai, poi, a scattare ?

A meno che la xxxxxxx che ti piace tanto non faccia tutto da sola ! biggrin.gif biggrin.gif

Salutoni .

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG

Inviato da: jeremj il Mar 9 2007, 12:51 PM

[Grazie dei consigli, è ovvio che tutte le reflex hanno i suoi pro e contro, penso che non ci sia perfezione in nessuna di queste.
Comunque era giusto per capire il tipo di macchina e in ogni caso l'offerta che mi è scappata non era un usato, mai penserei di prenderla da un'altra persona per tanti motivi, ma era nuova, con 2 offerte, di cui l'ultima includeva un obiettivo oltre all'originale 70/300!!!
Pazienza comunque sia ho anche scoperto, che la xxxxx in questione non era una reflex, ma all'aspetto sia come macchina che come foto superava di gran lunga le compatte.
In ogni caso ho molto tempo per verificare e cercare di capire cosa mi può dare la D50.
Però una domanda te la devo fare per capire meglio se:
io come ben sai ti avevo parlato di una mia reflex analogica P....X con obiettivo 28/80, ora è possibile secondo te che questo obiettivo vada bene sulla reflex della stessa marca??
Fammi sapere, grazie. wink.gif

Nota del Moderatore :
Ora stiamo andando troppo OT,
anche a causa della mia disponi-
bilità eccessiva . E' il caso di
evitare il prolungamento ulte-
riore della discussione, che deve
restare contenuta nel titolo .
Grazie .
nonnoGG


Nota 2 del Moderatore :
Rimasto inascoltato il primo richiamo
a restare in Topic, semplicemente per
rispetto all'autore della discussione e
di chi entra per leggere notizie in merito
alle nuove Coolpix, ho spostato http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=57019,
raccogliendoli in quote, i messaggi che
non hanno attinenza con la sezione
Coolpix, con l'avvertenza che tra
non molto sarà spostata al bar.
Invito ancora al rispetto delle buone
norme del semplice regolamento .
Grazie, spero di essermi spiegato a
sufficienza !
nonnoGG

Momentaneamente chiudo per il tempo
strettamente necessario trasferire i
post OT, più tardi riaprirò il 3D .

Inviato da: jeremj il Mar 10 2007, 11:22 PM

Tornando alla p5000, volevo sapere se qualcuno ha avuto modo di provarla e visto che si parla di coolpix di fascia alta, quali sono le altre?
Grazie.

Inviato da: nonnoGG il Mar 11 2007, 11:29 AM

Per provarla credo che sia ancora presto ... non essendo ancora in distribuzione, ma per il resto puoi dare uno sguardo http://www.nital.it/press/2007/coolpix_primavera.php#p5000, ci si arriva molto facilmente dalla Home Page del sito Nital.it .

Salutoni .

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG

Inviato da: FZFZ il Mar 15 2007, 12:32 AM

Da notare le dimensioni estremamente ridotte.

Che la rendono molto interessante , almeno per come utilizzerei io la "compattina"..... wink.gif


http://www.engadget.com/photos/hands-on-with-nikons-p5000/179208/


Quasi impressionante no?

Inviato da: nonnoGG il Mar 15 2007, 08:25 AM

Bellissima ... una miniatura della Coolpix 5000/5400, la slitta flash consente di lavorare in i-TTL : aspettando qualche primo scatto per verificare il rumore, mettiamo via la "cifretta" (è già a listino Nital) .

Salutoni .

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG


Inviato da: abyss il Mar 15 2007, 09:58 AM

He he...
Carissimo Luigi, anche io la sto guardando mentre metto "i soldi al pizzo"...
Voglio però anche "prenderla in mano": è vero, è piccola, più piccola della 5400, ma non "piccolissima" (ovvio, visto la dotazione che ha!).
Spero che "entri" nella custodietta dove tengo la 5200, magari anche forzando un po'... biggrin.gif

Inviato da: jeremj il Mar 15 2007, 10:44 AM

QUOTE(nonnoGG @ Mar 15 2007, 08:25 AM) *

Bellissima ... una miniatura della Coolpix 5000/5400, la slitta flash consente di lavorare in i-TTL : aspettando qualche primo scatto per verificare il rumore, mettiamo via la "cifretta" (è già a listino Nital) .

Salutoni .

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG



Concordo è bellissima, dalle forme sembra simile alla serie P 1, dunque come dimensioni è più o meno la stessa almeno vista così.
Comunque appena esce in negozio vado a vederla. wink.gif

Inviato da: FZFZ il Mar 15 2007, 06:48 PM

QUOTE(nonnoGG @ Mar 15 2007, 08:25 AM) *

Bellissima ... una miniatura della Coolpix 5000/5400, la slitta flash consente di lavorare in i-TTL : aspettando qualche primo scatto per verificare il rumore, mettiamo via la "cifretta" (è già a listino Nital) .

Salutoni .

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG



Esattamente ciò che stò facendo.... wink.gif smile.gif

Ciao!

Federico.

Inviato da: puffosky il Mar 16 2007, 03:12 AM

altro fattore di pregio della futura P5000: è NERA!

era ora che la macchina top coolpix tornasse nera.
io uso una 7900 ed è piacevole che abbia il colore professionale
delle reflex. se devo fare un servizio + o - importante, passo x un
professionista; e abbastanza inosservato in altri casi.

W la coolpix nera! messicano.gif

Inviato da: nonnoGG il Mar 16 2007, 08:26 AM

... anello di raccordo UR-E20 :
Consente l'utilizzo di diversi aggiuntivi ottici su determinati modelli di fotocamere COOLPIX.

Probabilmente è la compatibilità con tutti i "vecchi" accessori da 28 mm : oltre agli aggiuntivi ottici tele e wide, spero sia possibile impiegare l'eccellente riproduttore dia-negativi (e che porta-negativi !) ES-E28 ... un vero e proprio scanner istantaneo.

IPB Immagine

Consente la duplicazione o la scansione di fotogrammi di pellicola formato 35mm, sia negativa sia positiva. Basta semplicemente collegarlo all'obiettivo della vostra fotocamera COOLPIX. Alcuni modelli di fotocamere COOLPIX hanno bisogno anche di un anello intermedio di adattamento.

Salutoni .

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG

Inviato da: jeremj il Mar 16 2007, 09:07 AM

Secondo te andrebbe sulla P1?

Inviato da: nonnoGG il Mar 16 2007, 09:21 AM

Ci penserò sopra, bisognerebbe arrangiare un idoneo adattatore, in caso ti farò sapere in privato ... sempre per evitare OT .

Ciao, salutoni .

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG

Inviato da: nonnoGG il Mar 17 2007, 11:46 PM

Segnalo agli interessati che dal sito europeo è scaricabile il manuale d'uso della nuova P5000, in formato pdf e lingua inglese .

Da leggere e studiare prima dell'acquisto per scoprire tutti i segreti .

Manca la messa a fuoco manuale, e per l'AF sono previste parzializzazioni di range ... mad.gif

Salutoni .

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG

Inviato da: nonnoGG il Mar 18 2007, 09:38 AM

Finalmente http://dp.pconline.com.cn/photoblog/photoes.do?method=showSamplePhoto&pid=319491&pic=1 : attenzione ... è in giapponese e molto lento .

Per vedere le altre foto clickare sui numerini messi in fila ordinatamente in orizzontale, ma armatevi di pazienza, molta pazienza .

Salutoni .

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG


Inviato da: FZFZ il Mar 18 2007, 12:35 PM

Grazie mille!!

Cliccando sulla scrittina giapponese rossa sotto i dati Exif vedrete la foto al 100% (estremamente lento.... dry.gif )

Notevoli mi sembrano, ad una prima occhiata, come sono contenuti l'aberrazione cromatica ed il purple fringing....praticamente assenti anche in zone ad altissimo contrasto e/o con zone fortemente sovraesposte....

Inviato da: Bimba80 il Mar 18 2007, 01:22 PM

ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif non ho parole!!!! che meraviglia...che definizione....che spettacolo ohmy.gif ohmy.gif ulteriori parole sono superflue..

Inviato da: zippopippo il Mar 18 2007, 04:33 PM

Ho un dubbio, premesso che sono passati un po di anni e la tecnologia fa passi da gigante ma la P5000 utilizza lo stesso sensore della CP5400, 1/1.8, per lo meno come dimensione, ma ha il doppio dei pixle, tutto questo non potrebbe indurre, la macchina, a creare un po di rumore quando non ci sono condizioni di luce favorevoli perche la mia CP5400 lo fà. Poi anche questa sensibilità a 3200 che tipo di file produrebbe? Forse non sarebbe stato meglio creare un sensore da 2/3 con tutti quei pixle? Questo è solo un mio dubbio non ho nessuna esperienza nel campo. grazie.gif a chi vorrà delucidarmi.

Inviato da: FZFZ il Mar 20 2007, 01:11 AM

Ok...sono arrivati i primi samples ad alti valori ISO....
I risultati sono.... blink.gif ....da lasciare increduli, davvero.


File morbidi, che permettono un'ottima post produzione , buoni i passaggi tonali, piuttosto delicati rispetto ad altre compatte....e nei due file che ho esaminato al 100 % , entrambi in completo automatismo, a 706 e 1467 ISO (questi valori "strani" sono usabili solo con l'impostazione ISO AUTO) presentano un buon dettaglio ed un rumore, considerata la sensibilità ed il sensore di cui parliamo, assolutamente eccezionale....
Il sistema di gestione del rumore non sembra uccidere per strada troppi dettagli....ed ALMENO fino ad 800 ISO sembra davvero utilizzabile per stampe anche di una certa dimensione...

Non oso immaginare cosa ci aspetta sulle prossime reflex.... ph34r.gif


Ecco le foto


http://www.uneed.com/images/DSCN0008.JPG
http://www.uneed.com/images/DSCN0009.JPG
http://www.uneed.com/images/DSCN0013.JPG

Non sò che cosa ne pensiate voi...ma io sono piuttosto impressionato...

Inviato da: FZFZ il Mar 20 2007, 07:56 AM

Insomma lavorando un attimo i file ad 800 ISO con pochissimi minuti di post produzione si ottenono risultati buoni.
La pecca più grave sono alcuni artefatti dovuti al sistema Noise Reduction.
Nel complesso, considerato sensore e risoluzione (ma perchè non l'hanno fatta a 6 megapixel?!?!) il risultato mi pare ottimo...

A 1600 ISO (o quasi) ovviamente i risultati sono peggiori...ma servirebbe una foto con un dettaglio più fine per giudicare....

Inviato da: jeremj il Mar 20 2007, 04:46 PM

QUOTE(FZFZ @ Mar 20 2007, 01:11 AM) *

Ok...sono arrivati i primi samples ad alti valori ISO....
I risultati sono.... blink.gif ....da lasciare increduli, davvero.
File morbidi, che permettono un'ottima post produzione , buoni i passaggi tonali, piuttosto delicati rispetto ad altre compatte....e nei due file che ho esaminato al 100 % , entrambi in completo automatismo, a 706 e 1467 ISO (questi valori "strani" sono usabili solo con l'impostazione ISO AUTO) presentano un buon dettaglio ed un rumore, considerata la sensibilità ed il sensore di cui parliamo, assolutamente eccezionale....
Il sistema di gestione del rumore non sembra uccidere per strada troppi dettagli....ed ALMENO fino ad 800 ISO sembra davvero utilizzabile per stampe anche di una certa dimensione...

Non oso immaginare cosa ci aspetta sulle prossime reflex.... ph34r.gif
Ecco le foto
http://www.uneed.com/images/DSCN0008.JPG
http://www.uneed.com/images/DSCN0009.JPG
http://www.uneed.com/images/DSCN0013.JPG

Non sò che cosa ne pensiate voi...ma io sono piuttosto impressionato...



A vederli così la 1° e la 3° sono molto sgranate non so se è normale ma di certo come prima impressione non sono un granchè.

Inviato da: FZFZ il Mar 20 2007, 10:06 PM

QUOTE(jeremj @ Mar 20 2007, 04:46 PM) *

A vederli così la 1° e la 3° sono molto sgranate non so se è normale ma di certo come prima impressione non sono un granchè.


Ad 800 e 1600 ISO a piena risoluzione...a me non paiono tanto male...

Ho visto di molto peggio a 200 ISO...(sempre a 10 MP...)

Inviato da: jeremj il Mar 21 2007, 08:36 AM

QUOTE(FZFZ @ Mar 20 2007, 10:06 PM) *

Ad 800 e 1600 ISO a piena risoluzione...a me non paiono tanto male...

Ho visto di molto peggio a 200 ISO...(sempre a 10 MP...)


Mah non so che dirti, ti dico che una volta aperte le foto sono rimasto colpito da quanto sono sgranate, poi certo magari c'è di peggio o di meglio. wink.gif

Inviato da: SiDiQ il Mar 21 2007, 11:39 AM

QUOTE(jeremj @ Mar 21 2007, 08:36 AM) *

Mah non so che dirti, ti dico che una volta aperte le foto sono rimasto colpito da quanto sono sgranate, poi certo magari c'è di peggio o di meglio. wink.gif

Non sono riuscito a capire a che ISO sono state scattate in quanto é impostato AUTO e quindi dipende dalla macchina. Dagli Exif non sono riuscito a tirar fuori altro.

A prima vista non sono male, anzi, una volta stampate in 10x15 il rumore non dovrebbe neanche vedersi.

Per gli amanti del crop al 100%, ho provato a sottoporre le foto al programma NeatImage (scaricabile da Web e funzionante con limitazione solo su JPEG ma x questo uso va benissimo).

PS: guardare e giudicare una foto, sopratutto se fatta ad alti ISO, con ingrandimento al 100% non ha molto senso in quanto sarebbe come andare a vedere la grana di una foto tradizionale proveniente da pellicola a 200 o 400 iso (mai fatto con la lente ? Provateci avrete delle belle sorprese).

Allego le foto pulite con NeatImage in modalità automatica. Metto solo la prima e la terza in quanto la secondo mi sembra già perfetta così. Metto la versione in dimensione originale ed una ridimensionata e con un po di unmask sharp. Giudicate voi, ma a me sembrano perfette.

url=http://www............ (rimossi dal Moderatore)

Inviato da: SiDiQ il Mar 21 2007, 11:52 AM

Sembra che i link di sopra non funzionino, il server mediafire ha qualche problema cosí riposto i file in un altro posto:

http://www.4shared.com/dir/1953115/2f83ff98/SiDiQ.html

Dovete andare nella sottocartella 'photos';

Nota del Moderatore :

Rimossi i (pericolosi) link ... evitiamoli, se possibile !

Salutoni dal nonnoGG

Inviato da: FZFZ il Mar 21 2007, 11:56 AM


Per vedere gli Exif non utilizzare Capture...già con Photoshop si possono leggere.

Adesso che ho analizzato meglio i file posso dire che di meglio, tra le compatte a 1600 ISO (la n°13 è a 1467 ISO) non ho MAI visto di meglio.

Ad 800 ISO è un pò peggio della migliore invece....(la numero 8 è a 706 ISO)
In stampa , ad 800 ISO, credo ci si possa spingere anche oltre il 10X15 con un tocco delicato di post produzione...


Secondo me è un notevolissimo passo in avanti... Pollice.gif

Io ho applicato con Capture NX un leggerissimo tocco di Noise Reduction ed in Photoshop un minimo di maschera di contrasto e curve...e c'è un ulteriore miglioramento...


Inviato da: puffosky il Mar 27 2007, 04:04 AM

mi hanno espresso critiche sulla p5000 x 3 motivi principali:

1) raggiunge i 3200 asa solo a 5M;
2) come grandangolo ha l'equivalente di un 35 e non di un 24;
3) non salva in raw.

penso che le critiche vengano da un appassionato di reflex.
ma, se proprio voglio viaggiare leggero...
illuminatemi: i punti 1 e 2 mi sembrano superabili...
il 1° perché 5M non sono pochi
il 2° perché l'aggiuntivo mi sembra arrivi al 24 (?)
ma il 3?
un moderatore mi può spiegare proprio in breve se è così importante
il raw?
mi dicono "chi ha usato il raw non vuole più tornare al jpeg" vi risulta?
grazie.gif scusate la verbosità
ciao

Inviato da: ea00220 il Mar 27 2007, 11:52 AM

QUOTE(puffosky @ Mar 27 2007, 04:04 AM) *

........
un moderatore mi può spiegare proprio in breve se è così importante
il raw?
.........


Se ti basta il parere di un ex-moderatore, provo a risponderti io... smile.gif

In effetti il RAW è un bel passo in avanti, perchè rappresenta il "negativo" digitale e qualunque modifica eseguita in post produzione può essere recuperata senza alcuna perdita di qualità.
Però, attenzione, i RAW delle compatte NON sono eguali ai RAW delle reflex e non permettono tutte quelle regolazioni tipicamente realizzabili sul .NEF delle DSLR. Una differenza per tutte è che i RAW delle compatte sono a 8 bit e non a 12 come per le sorelle maggiori.
Inoltre, da un po' di tempo, i programmi di editing possono operare anche sul JPG senza introdurre perdite qualitative, perchè le modifiche non vengono apportate direttamente sull'immagine, ma su un metafile descrittivo.

Quindi, se un tempo era vero che il RAW offriva qualcosa in più del JPG, ora, per le fotocamere compatte, non è più così.

Ovviamente la validità dei formati RAW rimane inalterata per tutte quelle fotocamere (generalmente DSLR) che ne possono sfruttare appieno i vantaggi.

Spero di aver soddisfatto la tua curiosità.

Saluti

Pietro

Inviato da: sauro.bettocchi@tin.it il Mar 28 2007, 07:26 AM

Ciao a tutti,
ho colto con favore l'uscita ,tanto attesa della P5000,io posseggo, tra le altre, n. 2 cp5400,che uso anche come fotosub,ed una 8700.A suo tempo ho acquistato anche gli aggiuntivi grandangolo(WC-E80)e tele(TC-E15ED) utilizzabili con entrambi i miei gioiellini.
Potrò utilizzare questi aggiuntivi anche con la P5000,naturalmente con idonei adattatori?
ciao
Sauro

Inviato da: nonnoGG il Mar 28 2007, 08:26 AM

Per la compatibilità di accessori e aggiuntivi (WC-E67 e TC-E3ED), il manuale specifica, in entrambi i casi, la necessità dell'anello adattatore UR-E20 .

Ragionando per induzione, dato che il TC-E3D era nato per la Coolpix 995 (se non prima ... ), ne consegue che il diametro d'uscita di UR-E20 è di 28 mm, per cui potrebbe (sottolineo l'aleatorietà di questa affermazione-speranza) essere possibile l'utilizzo di altri accessori, primo fra tutti il repro-dia-negativi ES-E28, anche se il manuale d'uso non lo cita ( mad.gif mad.gif ) .

Per gli altri "vecchi" aggiuntivi non dispererei, ho trovato una fabbrichetta negli USA che produce anelli adattatori di qualsiasi diametro, sia a ridurre che a crescere . Per gli aggiuntivi citati da Sauro occorre, a grave rischio di vignettatura, un 50 R 28 o, all'americana, M28F50 (28 maschio da inserire su UR-E20 e 50 femmina per accogliere il tele e il grandangolo) : vado a verificare se è già in produzione . La ditta spedisce con passaggio obbligatori in dogana, una garanzia in più anche per la certezza della consegna, in quanto il corriere consegna a mano per recuperare il corrispettivo dell'operazione di sdoganamento e relativa imposta .

Salutoni .

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG

PS: mi sembra che un amico chiedeva la focale minima grandangolare con l'adattatore WC-E67 . Calcolatrice alla mano, è di mm (35 x 0.67) = 23.45, arrotondiamola a 24 mm ... non male, direi !

Inviato da: sauro.bettocchi@tin.it il Mar 28 2007, 09:42 AM

Grazie per la esauriente risposta.
Naturalmente io posseggo gli anelli adattatori UR-E8 e UR-E9 rispettivamente per la 8700 e per la 5400 che certamente non sono validi per la P500.
Quando avrai completato la tua indagine,sono interessato a conoscerne le conclusioni,con i relativi indirizzi per l'acquisto,in quanto sono quasi certo che farò mio il nuovo gioiellino.
Grazie ancora e saluti
Sauro

Inviato da: nonnoGG il Mar 28 2007, 01:44 PM

Eccomi di ritorno per precisare che al momento opportuno fornirò a richiesta, ed esclusivamente in IPB Immagine, il link per procurarsi gli anellini di raccordo fuori serie .

Per quanto riguarda il gioiellino P5000 sarei quasi dell'idea di aprire un thread appropriato "Sognando la P5000" dove trasferire i messaggi specifici già postati qui ... chi non è d'accordo alzi la mano entro 24 h .

Con l'impiego dei due convertitori il range di focali passa da 24 a 378 mm equivalenti nel formato 35 mm .

Altro punto da esaminare approfonditamente è la messa fuoco manuale che non mi sembra di aver visto citata sul manuale d'uso : una mia svista dovuta alla demenza senile o l'opzione non è prevista ?

A parte la modalità AF, è da verificare la resa delle altre opzioni :
- infinito ;
- limitato da 2m a ∞, una specie di iperfocale ?
- macro ;
- face AF .

Passo ai saluti .

nonnoGG

Inviato da: abyss il Mar 28 2007, 02:55 PM

QUOTE(nonnoGG @ Mar 28 2007, 02:44 PM) *


Altro punto da esaminare approfonditamente è la messa fuoco manuale che non mi sembra di aver visto citata sul manuale d'uso : una mia svista dovuta alla demenza senile o l'opzione non è prevista ?

nonnoGG


beh, se sei colto da "demenza", sei in buona compagnia: non l'ho vista 'manco io... blink.gif

Inviato da: Luix90 il Mar 31 2007, 03:09 PM

Avevo intenzione di comperare per le vacanze la coolpix P5000 per non portare le macchine di lavoro D2x e D200 ma leggendo i post non capisco che problemi hanno e se leggendo il numero seriale posso evitare quelle difettose.

Inviato da: nonnoGG il Mar 31 2007, 03:31 PM

Qui non mi sembra che sia stato segnalato alcun caso riguardo il sensore della Coolpix 5000, mentre i pochi relativi alla 5400 (una ventina) erano tutti "Made in Korea" .

Il comunicato ufficiale Nikon, che puoi leggere sul sito europeo, non accenna a lotti di numeri di serie, né a provenienza, ma garantisce la sostituzione gratuita anche oltre il periodo di garanzia .

Se acquisti un usato regolarmente importato, pretendi la Nital card e, se possibile, copia del documento fiscale d'acquisto (scontrino o fattura) a suo tempo rilasciato al primo acquirente .

Salutoni .

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG




Inviato da: Luix90 il Mar 31 2007, 03:35 PM

Volevo prendere la P5000 avevo letto le caratteristiche ma non riesco a trovare siti dove posso vedere qualche scatto .
Sulle compatte non ci capisco molto ..... allora chiedo consigli non vorrei farmi propinare una C... della concorrenza smile.gif

Inviato da: nonnoGG il Mar 31 2007, 04:47 PM

Per la nuova P5000 ti rimando allora a questo http://www.nital.it/forum/index.php?s=&showtopic=55373&view=findpost&p=837176 dove trovi molte risposte alle tue esigenze .

Ricordo che puoi già scaricare il manuale Inglese della P5000, in versione pdf, dal sito europeo .

Ho appena riunito le due discussioni .

Salutoni .

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG

Inviato da: Luix90 il Apr 1 2007, 09:55 AM

Ma su questa compatta posso utilizzare anche il flash SB800 ? smile.gif

Inviato da: Marco Cocceio Nerva il Apr 1 2007, 11:08 AM


sulle tre questioni dette da puffosky aggiungo:

sul discorso del raw, ottimamente affrontato da Pietro (ea00220)
, che si puo ottenere un file jpeg molto "morbido", lavorabile al massimo, impostando in fotocamera, tutte le opzioni al livello minimo: saturazione, contrasto, ecc., ciò se si vuole la massima gestione in post produzione.

Come detto da puffosky, 5 megapixel sono sufficenti per ottenere il formato 20x30, e non sempre si scatta a 3200 iso, tenetevi sui 400\800 iso con vr, saranno più che sufficenti nella maggior parte delle situazioni.

sul grandangolo, bisogna vedere quanto costa l'aggiuntivo, che consente un bel 24mm, e valutare anche la qualità degli scatti ottenibili, ma anche la sua "portabilità": comodità di trasporto. sarebbe interessante avere delle valutazioni da parte di chi ha utilizzato aggiuntivi originali nikon sulle compatte.

ciao Marco

Inviato da: nonnoGG il Apr 1 2007, 01:09 PM

QUOTE(Luix90 @ Apr 1 2007, 10:55 AM) *

Ma su questa compatta posso utilizzare anche il flash SB800 ? smile.gif

Sembra proprio di si, a leggere la pag 93 del Manuale scaricato dal sito europeo :

Using Optional Speedlights

The camera is equipped with an accessory shoe with a safety lock, allowing optional SB-400, SB-600, and SB-800 Speedlights to be mounted directly on the camera without a sync cable.

Remove the accessory shoe cover before attaching a Speedlight and replace it when the Speedlight is not in use.

Use optional Speedlights for indirect lighting or when additional lighting is required.

The built-in flash turns off automatically and an icon IPB Immagine appears in the display.

Before using an optional Speedlight, set the Speedlight flash control mode to TTL for i-TTL flash control, which uses monitor pre-flashes to adjust flash output automatically in response to lighting conditions. Flash mode can be set as described on page 24. Power zoom can be used with SB-800 and SB-600 Speedlights, although a wide panel may be needed to illuminate the edges of the picture at ranges under 2m (2ft. 7in.) when the camera is zoomed out.

Refer to the Speedlight manual for detailed in instructions.

When set to STBY (stand-by), the optional Speedlight will power on and off at the same time as the camera.

The camera does not support Advanced Wireless Lighting, Flash Color Information Communication, Auto FP High-Speed Sync, FV lock, or AF-assist for multi-area AF.


Ho evidenziato le limitazioni più importanti .

Salutoni .

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG

Inviato da: nonnoGG il Apr 1 2007, 01:38 PM

QUOTE(Marco Cocceio Nerva @ Apr 1 2007, 12:08 PM) *

[...]
sul grandangolo, bisogna vedere quanto costa l'aggiuntivo, che consente un bel 24mm, e valutare anche la qualità degli scatti ottenibili, ma anche la sua "portabilità": comodità di trasporto. sarebbe interessante avere delle valutazioni da parte di chi ha utilizzato aggiuntivi originali nikon sulle compatte.

ciao Marco

Il WC-67, a listino Nital è a 125 + 30 per l'anello adattatore UR-E20 .

Personalmente utilizzo un teleconverter 1.5x, il Nikon TC-E 15 ED, sia sulla 5400 che su altra bridge-camera con risultati accettabili (qui siamo a circa 600 mm equivalenti stabilizzati) :

http://farm1.static.flickr.com/154/348193898_adfd283de1_o.jpg

A leggere in giro (specie su dpreview) gli aggiuntivi Nikon sono al top, forse solo il TCon Olympus 1.7x è appena superiore .

Condivido le perplessità dell'amico Marco circa la praticità d'impiego dell'attacca-scatta-stacca ... croce e delizia delle compatte !

Salutoni .

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG

Inviato da: Luix90 il Apr 1 2007, 04:47 PM

ragazzi ,
spero tanto di sbagliarmi ma sembra che la P5000 non ha la messa a fuoco manuale vero? Ditemi che ho visto male e che cè vi prego. mad.gif

Del NEf posso farne a meno ma affidarmi in tutte le situazioni al AF ......

Inviato da: nonnoGG il Apr 1 2007, 04:51 PM

Purtroppo hai visto benissimo ...

Inviato da: Luix90 il Apr 1 2007, 04:52 PM

CAVOLI NOOOOOOO, non voglio comperare la C.... G7 datemi dei motivi
validi mannaggia. mad.gif

Inviato da: nonnoGG il Apr 1 2007, 05:42 PM

Credo che utilizzeremo molto l'iperfocale ...

Inviato da: Marco Cocceio Nerva il Apr 2 2007, 07:26 PM

nonnogg, grande scatto.
da valutare bene il sacrificio monetario e di trasportabilità dell'aggiuntivo, dato che consente un 24 mm, ricordiamo che gli obiettivi in kit delle reflex partono da 28mm. idem per l'aggiuntivo tele.
per la messa a fuoco manuale, attenzione stiamo parlando di una piccola compatta, poco più grande della serie P1\2\3\4, e che una cosa è la messa a fuoco manuale su una reflex e una su una compattina, molto difficoltosa.
il tutto alla fine dipende dalle proprie esigenze.
ciao Marco

Inviato da: Luix90 il Apr 3 2007, 10:50 AM

Ciao , oggi vado a vedere e forse comperare la P5000 ma un dubbio mi assale, per una conpatta vale la pena spendere 400 euro ???
Il dubbio mi è venuto perchè ho visto file di macchine da 200euro a 80iso hanno una qualità eccezionale .... cosa faccio? Non è che poi non uso piu la D2X e vado a lavorare con la P5000? biggrin.gif

Inviato da: Luix90 il Apr 3 2007, 04:05 PM

COMPRATA...........ebbene si ho visto molte compatte ma il mio cuore è
NIKON , vi farò sapere le mie impressioni e se butterò la D2X e la D200
chiamente non vi dirò in quale cestino le butto wink.gif Ciao

NB: una bella compatta è anche la S200.

Inviato da: jeremj il Apr 4 2007, 12:24 AM

QUOTE(Luix90 @ Apr 3 2007, 05:05 PM) *

COMPRATA...........ebbene si ho visto molte compatte ma il mio cuore è
NIKON , vi farò sapere le mie impressioni e se butterò la D2X e la D200
chiamente non vi dirò in quale cestino le butto wink.gif Ciao

NB: una bella compatta è anche la S200.



Complimenti per l'acquisto, facci sapere le tue impressioni dopo che hai scattate le foto.
Auguri. wink.gif

Inviato da: Enrico59 il Apr 4 2007, 07:35 AM

Come grandangolo l'8400 batteva tutte (24mm).
Come mai non è più stata replicata? hmmm.gif

Inviato da: Luix90 il Apr 4 2007, 07:38 AM

QUOTE(Enrico59 @ Apr 4 2007, 08:35 AM) *

Come grandangolo l'8400 batteva tutte (24mm).
Come mai non è più stata replicata? hmmm.gif


Infatti questo è un po il limite , però c'è una funzione PANORAMA poi la provo he dovrebbe in parte risolvere il problema , inoltre cè un aggiuntivo
ottico grandangolare .
PS: sto rimanendo strabiliato della qualità dei file a 64iso.

Inviato da: Luix90 il Apr 5 2007, 10:05 AM

Da due giorni sto giocando con la nuova "piccolina" della Nikon, abituato a lavorare con la D2X e D200, ho acquistato questa macchina per le vacanze.
Devo dire che sono rimasto davvero entusiasta quando ho guardato i primi files, pensavo di aver acquistato un piccolo giocattolo Nikon ma subito mi sono dovuto ricredere.

L'estetica è davvero bella e la qualità dei materiali ottima dato il corpo in magnesio, notevole la presenza dell'impugnatura di gomma antiscivolo.
Nella parte superiore troviamo la ghiera di scelta dei modi di esposizione, il pulsante di scatto, lo zoom..e..udite udite..una slitta flash esterno(compatibile con SB-600 e SB-800) e una ghiera multifunzione per pilotare diaframma e tempo in manuale e tante altre opzioni veloci.
Nella parte posteriore, il display è grande e luminoso, sono presenti i consueti tasti per la visualizzazione, la cancellazione, il menu e la possibilità si spegnere il monitor, inotre c'è un tasto multifunzione fn a cui è possibile assegnare una funzione a scelta tra: ISO, qualità, WB ecc.
C'è un buon mirino e un pulsante a croce con cui è possibile gestire: flash, esposizione, macro e autoscatto, il tutto molto facilmente e con una buona ergonomia.

La qualità dei files è davvero notevole, la macchina ha 10Mpixel, a 64ISO il file è davvero molto bello, sia nei colori che nella definizione. Perfino a 400ISO e oltre, l'immagine è ancora più che accettabile (anche per un uso professionale). La macchina ha il VR, e altre funzioni utili come il BSS. Con una leggera post-produzione i file sono ulteriormente migliorabili. Ottimo Rapposto Qualità/Prezzo per questo gioellino che costa meno di 400 euro.

I file che allego sono stati eseguiti con la macchina settata tutta su Normal, bianco Auto, VR e riduzione rumore inseriti.
Spero di esservi stato utile.
Aspetto le vostre opinioni.

Foto in Esterni 64 ISO
http://www.xxxxupload.com/?d=AMRAAWGR

Foto Interni 400ISO - Particolare senza Flash
http://www.xxxxupload.com/?d=JBER81P4

Foto Interni con Flash 64ISO
http://www.xxxxupload.com/?d=2T2131JZ

Foto Interni con Flash 400ISO
http://www.xxxxupload.com/?d=MCX5RVYT

Nota del Moderatore :
Ho sostituito "mega" con xxxx, dal momento
che il link proposto non funziona, evidentemente
a causa di qualche problemino che non è il caso
di "appiccicare" ai nostri PC . Se qualcuno vuole
tentare (a suo rischio) il collegamento, provveda
a scriverselo sulla barra degli indirizzi .
Invito Luix90, il cui entusiamo è contagioso (biggrin.gif)
a mostrarci le sue foto allegandole al post dopo
adeguato ridimensionamento .
nonnoGG

Inviato da: stb-5000 il Apr 5 2007, 11:03 AM

purtroppo non riesco a vedere le foto (file attualmente non disponibile),ma non ho dubbi sulla qualità della nuova 5000, io sono un felice possessore della "vecchia" 5000 e ne sono più che soddisfatto, volevo solo chiederti come è la velocità di scatto? è immediata quando premi il pulsante di scatto o ci sono dei tempi morti?

Inviato da: Luix90 il Apr 5 2007, 11:17 AM

La velocità di scatto è ottima , se conoscete un host dove mettere le immagini senza ridimensionarle ......... mad.gif altrimenti ho fatto il lavoro per niente , ciao

Inviato da: mdj il Apr 5 2007, 11:26 AM

QUOTE(Luix90 @ Apr 5 2007, 11:05 AM) *

Da due giorni sto giocando con la nuova "piccolina" della Nikon, abituato a lavorare con la D2X e D200, ho acquistato questa macchina per le vacanze....


Con un inizio così... il tuo personale giudizio acquista ancor più valore!

grazie.gif per la sintetica ma esauriente impressione!

Inviato da: Luix90 il Apr 5 2007, 11:44 AM

Ho notato che dal link se si prova piu volte ti fa scaricare il file , purtroppo non è il massimo questo host, ma con un po di pazienza.... ciao

Nota del Moderatore :
Nell'attesa di vedere le foto, ricongiungo
alla discussione già aperta da giorni ....

nonnoGG

Inviato da: Luix90 il Apr 5 2007, 01:09 PM

Ho croppato le foto riducende più della metà della grandezza ma appare ancora: Il totale di file richiesti per il trasferimento è troppo elevato. Ridurre il numero di allegati o la loro grandezza.

Come devo fare?

X Nonno: perchè hai tolto i links? il sito è poco raccomandabile? Se è così mi scuso perchè non lo conoscevo.

Inviato da: abyss il Apr 5 2007, 03:57 PM

Prova ad allegare file di una dimensione di "800x600" usando una qualità intorno a 70 (o comunque medio-alta secondo il software che usi).
Dovresti avere files ampiamente allegabili qui nel forum (poco più grandi di 100kbyte) e facilmente scaricabili anche da chi non ha la connessione a larga banda.
A me piacerebbe vedere anche qualche "crop" 800x600 del file originario, per vedere un po' meglio come se la cava la nuova piccina wink.gif

Inviato da: Luix90 il Apr 5 2007, 04:26 PM

ecco 2 piccoli crop a 64 e 400 iso .
Speravo di potere allegare i file grandi avevo inserito la scala colori kodak e una mira ottica ma va bene lo stesso.

Altri 2 crop a 64 e 400 iso .

Adesso aspetto le vostre opinioni , tenete presente il rapporto PREZZO/PRESTAZIONI chiaramente ..... smile.gif








 

Inviato da: testarossa il Apr 5 2007, 04:31 PM

a me funziona e basta inserire il codice che fornisce il sito e vicino alla scritta megaupload c'è scritto immetti e lo copi e lo metti nella casella a fianco e poi schiasìcci download e opla il gioco è fatto.
cosi ho visto le foto fatte da luix90

Inviato da: Luix90 il Apr 5 2007, 04:36 PM

X testarossa
infatti alcune volte funziona e altre no , credo il non è un host affidabile .

Come ti sembrano le foto?

Inviato da: sgabbio il Apr 5 2007, 06:59 PM

ciao a tutti! sono un neo neo neo-niubbo nikonista e felice possessore della p5000.
è veramente bella esteriormente e a qualità sembra molto buona.
farò qualche prova a londra con la nuova macchinetta

domanda da neofita: la marca o il tipo della SD cosa influenzano? la velocità di salvataggio e basta?


grazie e scusate la niubbaggine smile.gif

Inviato da: Marco Cocceio Nerva il Apr 5 2007, 08:23 PM

Luix apri una galleria su nital poi ci posti le foto.
non valuto nulla con crop al 300%, facci vedere qualche scatto "vero" smile.gif , ben composto, a fare i super crop e le super mega analisi con il lentino ci pensano i tecnici.
insomma esci e scatta! wink.gif , foto di giorno e notturne con e senza cavaletto, scatti in interni con poca luce in qualche stupenda chiesa barocca.
aspetto con curiosità!

sgabbio compra un sd di marca, velocità se non è cambiato nulla rispetto al passato, basta 66x necessaria per i filmini, leggi sul manuale.
anche tu sgabbio apri una galleria su nital.

ciao Marco

Inviato da: mdj il Apr 6 2007, 08:26 AM

Ho visto i file originali di Luix che ringrazio per avermeli inviati per mail.

Dopo averli analizzati attentamente, ho capito il suo entusiasmo. Nemmeno io mi sarei aspettato di trovare dei file così belli pensando alle dimensioni di un sensore così piccolo, e con 10 Mpx.

I risultati ottenuti mi fanno inevitabilmente pensare che questo tipo di sensore diventerà probabilmente lo "standard" su qualsiasi compatta.

Certamente anche l'ottica utilizzata su questa nuovissima P5000 avrà fatto la sua egregia parte. E questa sarà una delle ragioni per la quale molti utilizzatori di DSLR la acquistarenno per "viaggiare leggeri" senza perdita apparente nella qualità dell'immagine ottenuta. Se poi l'autofocus e la velocità di scatto fossero anche loro velocissimi... beh, speriamo di no perchè altrimenti più nessuno passerà alla DSLR biggrin.gif

grazie.gif ancora Luix!

p.s.: Mario (Luix) è un professionista molto preparato, trattatelo bene wink.gif

Inviato da: trabonda il Apr 11 2007, 11:24 PM

Non potendo sempre avere con me la D80 ho preso la 5000 per portarmela sempre in tasca e sono molto soddisfatto dei (pochi) scatti fatti fino ad oggi. Del raw non me ne importa niente in una compatta mentre il mirino ottico è fondamentale per me. Una domanda per chi la possiede: lo zoom mi pare velocissimo, non riesco assolutamente a fermarmi nel punto voluto se non per tentativi. E' una mia impressione o no? Avevo una 3100 e ricordo uno zoom molto più "regolabile". Ciao D.

Inviato da: mdj il Apr 13 2007, 11:01 AM

QUOTE(trabonda @ Apr 12 2007, 12:24 AM) *

E' una mia impressione o no? Avevo una 3100 e ricordo uno zoom molto più "regolabile". Ciao D.


In effetti è un po' troppo veloce. Confermo.

Con un po' di pratica, dosando dei piccoli "colpetti" alla leva che lo aziona, vedrai che tutto diventa più facile.

Saluti

Inviato da: bond56 il Apr 13 2007, 09:12 PM


salve a tutti

ho letto nel forum che qualcuno ha già provato la p5000 che a me interesserebbe molto se avesse dei tempi di risposta allo scatto abbastanza veloci, sulla qualità nikon non ho dubbi, però possedendo oltre ad un corredo reflex una 5900 e una 8800 la differenza di queste ultime nel ritardo allo scatto è tale che mi è difficile fare certe foto dove serve un minimo di prontezza.
se qualcuno nel forum può rispondere alla mia domanda ringrazio anticipatamente.

ciao

Inviato da: giampi80 il Apr 14 2007, 11:08 AM

Salve,

Anchio sarei interessato alla velocità di scatto della p5000, anche perchè sulla s500 è proprio specificato il fatto che è la compatta più veloce al momento come tempi di risposta, significa quindi che la p5000 è più lenta della s500?
Grazie mille
Giampi biggrin.gif





Inviato da: sauro.bettocchi@tin.it il Apr 14 2007, 05:54 PM

Ciao,
leggendo la documentazione nikon,(dalle descrizioni lette sul sito Nital.it)si apprende che in effetti la S500 è più rapida allo scatto della P5000.
I tempi di risposta,sempre leggendo le specifiche nikon,sono di 0,001 sec. perla S500 e di 0,08 sec per la P5000.
Una bella differenza.Peccato veramente che non sia viceversa.
Io sono profano,ma non capisco perchè è cosi.Io la comprerò ugualmente.
Ciao
Sauro

Mi correggo
i tempi di risposta sono:
P 5000 sec.0,01
S500 sec.0,005

Inviato da: puffosky il Apr 14 2007, 10:46 PM

premetto che la mia "vecchia" 7900 mi sembra molto veloce...
più della p5000? qualcuno mi può indicare se la nuova uscita mi può rallentare la risposta o
solo impercettibilmente?

poi: in tutta sincerità, ho guardato su dpreview, celebre sito.
ci sono pareri entusiasti sulla p5000, e uno negativo che dice: troppo, troppo rumore.
se il rumore arriva a 1600 - 3200 asa potrei paragonarlo alla vecchia grana dell'analogico, non mi sembra troppo strano.

ma, parlandoci chiaro, questa macchina ha un rumore limitato, prestazioni eccellenti, oppure troppo rumore in alcune situazioni?

aspettiamo scatti, scatti, scatti !

grazie.gif

Inviato da: giampi80 il Apr 15 2007, 10:29 AM

il ritardo nello scatto è una delle pecche delle compatte, io ora essendo possessore di una 5200 e volendo acquistare la p5000, ci sarebbe una differenza netta nella velocità di scatto tra le due o solo impercettibilmente?

Seconda cosa, la p5000 essendo nella categoria performance, perchè non ha questa particolarità della s500...attendo le risposte degli esperti,spero che alla fine sia più un dettaglio che altro.

Un saluto Giampi


Inviato da: Bibbo20 il Apr 17 2007, 05:35 PM

Comprata ieri (la P5000).
Premessa: L'ho acquistata per viaggiare leggero quando per vari motivi non posso portarmi dietro D200 e vetri.
Ero disposto a scendere a compromessi tranne che per la possibilità di fotografare in manuale cioè impostanto tempi & diaframmi ed un sensore di buona qualità. Mi sarebbe piaciuto il RAW e la possibilità di "scafandrarla" in una custodia SUB da 40m.

La prima impressione sull'estetica è ottima, i progettisti hanno fatto davvero un bel lavoro.
Assolutamente apprezzabili l'impugnatura tipo Reflex con i comandi principali a portata di mano che rendono ergonomico un corpo piccolo di peso estremamente contenuto.
Il monitor è ampio e ben leggibile anche in pieno giorno.
Quindi per ora tutto bene, ora faccio qualche scatto e vediamo cosa succede.
A presto.

Inviato da: msampei il Apr 17 2007, 07:05 PM

Complimenti per l'acquisto. Facci sapere che ritardo allo scatto ha. Saluti e grazie.gif

Inviato da: bond56 il Apr 18 2007, 04:17 AM

QUOTE(Bibbo20 @ Apr 17 2007, 06:35 PM) *

Comprata ieri (la P5000).
Premessa: L'ho acquistata per viaggiare leggero quando per vari motivi non posso portarmi dietro D200 e vetri.
Ero disposto a scendere a compromessi tranne che per la possibilità di fotografare in manuale cioè impostanto tempi & diaframmi ed un sensore di buona qualità. Mi sarebbe piaciuto il RAW e la possibilità di "scafandrarla" in una custodia SUB da 40m.

La prima impressione sull'estetica è ottima, i progettisti hanno fatto davvero un bel lavoro.
Assolutamente apprezzabili l'impugnatura tipo Reflex con i comandi principali a portata di mano che rendono ergonomico un corpo piccolo di peso estremamente contenuto.
Il monitor è ampio e ben leggibile anche in pieno giorno.
Quindi per ora tutto bene, ora faccio qualche scatto e vediamo cosa succede.
A presto.


l'ho presa anche io ieri per i tuoi stessi motivi e concordo pienamente le tue impressioni, nikon ha fatto veramente un bel lavoro,
prima di comprarla ho provato tutte le altre compatte a livello di ergonomia è a mio parere la migliore in questa fascia di prezzo e dimensioni.
per ora ho fatto solo una decina di scatti per provare la velocità operativa
e rispetto alle altre coolpix in mio possesso 5900, 8800, mi è parsa decisamente più veloce anche se ancora lontana dalle reflex,
magari in seguito settandola meglio e conoscendola meglio si può
guadagnare ancora in velocità.
in seguito dirò il mio parere sulla qualità delle foto dopo averla usata per bene.

ciao

Inviato da: mdj il Apr 18 2007, 10:58 AM

QUOTE(giampi80 @ Apr 15 2007, 11:29 AM) *

il ritardo nello scatto è una delle pecche delle compatte, io ora essendo possessore di una 5200 e volendo acquistare la p5000, ci sarebbe una differenza netta nella velocità di scatto tra le due o solo impercettibilmente?

Seconda cosa, la p5000 essendo nella categoria performance, perchè non ha questa particolarità della s500...attendo le risposte degli esperti,spero che alla fine sia più un dettaglio che altro.

Un saluto Giampi



Negli anni, le compatte hanno migliorato molto la velocità di focheggiatura, soprattutto in condizioni di scarsa luce (alcune sono persino provviste di illuminatore), ma non dimentichiamo che (ad oggi) non possono vantare la velocità di una reflex.

Distinguiamo il ritardo di scatto, con la velocità di focheggiatura.
Se proviamo a scattare su un orologio al quarzo (dopo aver messo a fuoco), scopriremo che la lancetta dei secondi non si sposta da dove era quando abbiamo premuto il pulsante di scatto.

Saluti!

Inviato da: giampi80 il Apr 18 2007, 09:56 PM

Domanda per gli esperti:
La velocità di focheggiatura della s500 è in linea con le altre compatte, o è davvero rivoluzionario, e perchè secondo voi non hanno messo questa innovazione nella p5000?

Grazie

Inviato da: vvtyise@tin.it il Apr 19 2007, 09:18 AM

QUOTE(giampi80 @ Apr 18 2007, 10:56 PM) *

Domanda per gli esperti:
La velocità di focheggiatura della s500 è in linea con le altre compatte, o è davvero rivoluzionario, e perchè secondo voi non hanno messo questa innovazione nella p5000?

Grazie


ho una 7900, presa per avere sempre la possibilità di fare qualche scatto, quando rinuncio al peso della D200.
Secondo voi c'è un miglioramento tale rispetto alla 7900 da giustificarne l'acquisto?
Grazie.

Inviato da: sgabbio il Apr 19 2007, 10:02 AM

ciao a tutti, ho uploadato un po' di foto fatte a londra ad inizio aprile.
sono tutte fatte con la p5000, ovviamente, utilizzando le scene preimpostate.
se cliccate sul mio nick dovreste accedere alla gallery con le foto.

a parte i miei errori di fotografo negato e alle prime armi, credo che sia una bella macchinetta.
a voi giudicare. se volete gli originali avvisatemi

Inviato da: vvtyise@tin.it il Apr 19 2007, 10:07 AM

QUOTE(sgabbio @ Apr 19 2007, 11:02 AM) *

ciao a tutti, ho uploadato un po' di foto fatte a londra ad inizio aprile.
sono tutte fatte con la p5000, ovviamente, utilizzando le scene preimpostate.
se cliccate sul mio nick dovreste accedere alla gallery con le foto.

a parte i miei errori di fotografo negato e alle prime armi, credo che sia una bella macchinetta.
a voi giudicare. se volete gli originali avvisatemi


molto belli i notturni, mi dici per favore le impostazioni usate?

Inviato da: sgabbio il Apr 19 2007, 10:09 AM

QUOTE(vvtyise@tin.it @ Apr 19 2007, 11:07 AM) *

molto belli i notturni, mi dici per favore le impostazioni usate?

ahem...tutti fatti con la scena predefinita "paesaggio notturno". di più non so' dirti unsure.gif

Inviato da: spiner il Apr 19 2007, 10:23 AM

Comprata ieri, anche io per quando non voglio portarmi appresso la D50 e il resto del corredo.
Ora devo provarla: unico disappunto il sibilo di fondo che fa quando e' accesa (a quanto ho letto in rete dovuto al VR).

Ciao.

Inviato da: spiner il Apr 19 2007, 02:12 PM

QUOTE(spiner @ Apr 19 2007, 03:11 PM) *

Fatto due prove veloci con la P5000 nuova nuova:

1° scatto a 1/8 senza VR:
IPB Immagine

2° scatto a 1/8 con VR:
IPB Immagine

3° scatto: macro
IPB Immagine

4° scatto macro:
IPB Immagine

Sono abbastanza stupefatto.....


Ho dei problemi con l'inserimento delle immagini.....

Inviato da: sgabbio il Apr 19 2007, 02:38 PM

crea una gallery e fai l'upload delle immagini...mi sa che è l'unico modo

Inviato da: Lorhan il Apr 20 2007, 07:39 AM

ciao a tutti

qualcuno sa dirmi se la nuova cp in questione ha la possibilità di scattare in raw inmodo simile alla 8400?

grazie a tutti

Inviato da: nonnoGG il Apr 20 2007, 07:46 AM

Al momento il formato RAW non è ancora disponibile per la nuova P5000, ma personalmente non dispero : prima o poi ... .

Per non disperdere informazioni ho riunito il post di Lorhan con la discussione già in atto .

Salutoni .

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG

Inviato da: Luix90 il Apr 20 2007, 11:42 AM

QUOTE(nonnoGG @ Apr 20 2007, 08:46 AM) *

Al momento il formato RAW non è ancora disponibile per la nuova P5000, ma personalmente non dispero : prima o poi ... .

Per non disperdere informazioni ho riunito il post di Lorhan con la discussione già in atto .

Salutoni .

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG


Vorresti dire che con aggiornamento firmware potrebbero inserire il Raw sulla P5000 ?
Sarebbe favoloso.

Inviato da: nonnoGG il Apr 20 2007, 12:43 PM

... già avvenuto, a suo tempo, con la Coolpix 5400 .

Inviato da: Luix90 il Apr 20 2007, 12:49 PM

QUOTE(nonnoGG @ Apr 20 2007, 01:43 PM) *

... già avvenuto, a suo tempo, con la Coolpix 5400 .


Bellissima cosa. Allora speriamo bene smile.gif

Inviato da: Lester il Apr 21 2007, 01:40 PM

Ho acquistato ieri una P5000 per mia moglie.
domani partiamo per la Libia poi Vi farò sapere come è andata.
A prima vista mi pare un' ottima macchina, dotata di tutto quanto serve.
Unico neo, a mio avviso, la mancanza di una protezione per il monitor.
La resa è superiore a quella della Canon che aveva prima, che non era una macchina da disprezzare.
Lester

Inviato da: sauro.bettocchi@tin.it il Apr 24 2007, 08:04 PM

QUOTE(Lester @ Apr 21 2007, 02:40 PM) *

Ho acquistato ieri una P5000 per mia moglie.
domani partiamo per la Libia poi Vi farò sapere come è andata.
A prima vista mi pare un' ottima macchina, dotata di tutto quanto serve.
Unico neo, a mio avviso, la mancanza di una protezione per il monitor.
La resa è superiore a quella della Canon che aveva prima, che non era una macchina da disprezzare.
Lester

Ciao a tutti,
vorrei un Vostro parere sull'obiettivo della P 5000.Leggendo le specifiche tecniche disponibili,si apprende che ci sono 7 lenti in 6 gruppi( la 5400 ne ha 9 in 8 gruppi)ma non si sa se ci sono lenti asferiche e lenti ED.
Ritengo che questi dati possano qualificare la nuova venuta che io ,quanto prima mi comprerò.
Ciao
Sauro

Inviato da: megatron il Apr 25 2007, 11:28 PM

Ciao a tutti, sono un esaltato neo-proprietario di P5000!
Sabato scorso la mia 5400 ha tirato le cuoia e non potevo farmi il 25 aprile senza fotocamera. A dire il vero avevo puntato da giorni questa P5000, ma la 5400 mi aveva abituato bene e perdere display flippabile, raw e un'ottica un po' più spinta mi tratteneva. Poi l'ho vista in vetrina dal mio fotografo di fiducia e ho deciso di fare la pazzia. Posso dirvi: il display è fenomenale, non è flippabile ma anche guardandolo quasi "di taglio" si riescono a distinguere bene immagine e colori. I comandi sono molto più razionalizzati ed una volta imparati consentono di lavorare velocemente. Per chi ha un po' di mano la curva di apprendimento è nulla. L'ottica è buona, il grandangolare è sicuramente meno spinto ma contiene molto meglio la distorsione, lo zoom è veloce e reattivo (pure troppo...), l'oculare ottico (ormai un accessorio "esotico") consente di scattare anche sotto il sole (ma vi dirò che anche così il display è visibile). La macchina è veramente tascabile, maneggevolissima e la cinghia a doppio attacco evita di trasformarla in zavorra per il polso. La palpebra è decisamente più funzionale del tappo per l'obiettivo, evita di perdere pezzi o di ritrovarsi pendagli davanti all'inquadratura. Premetto che ho snobbato scene, modalità automatiche, semiautomatiche e ammenicoli vari, ho messo subito la ghiera su M e via. Ho disabilitato tutti gli automatismi, compreso lo stabilizzatore di immagine e via. Il banco prova è stato un giro alla "Grotta Gigante" di Sgonico (TS). Settaggio: 1800ISO, 1/30 (c'era una comoda ringhiera che mi ha agevolato) e 2,7f (ho preso più che altro le stalattiti piuttosto che panoramiche dell'interno, essendo comunque molto buio non si sarebbe visto molto), illuminazione indiretta delle lampade della grotta, niente flash. Il risultato è stato stupefacente, le immagini sono pulite se paragonate ai 400ISO della 5400 che sembrano un mosaico fatto di confetti m&m's, il dettaglio perfetto, la macchina si è rivelata scattante e reattiva, l'autofocus molto rapido (ho settato manualmente anche l'area di messa a fuoco). Ho provato la modalità HIGH ISO e quella per le foto senza flash, ma il manuale rimane sempre la scelta migliore. Poi ho scattato qualche foto in esterni, i 10 mpx sembravano molti, in realtà conferiscono all'interpolazione dell'immagine finita veramente dettagliata, senza errori visibili come sbavature e moiree indesiderati, i colori sono saturi e brillanti, i dettagli nitidi e nel complesso la foto è bella contrastata al punto giusto. Quando si legge la misurazione dell'esposizione data dalla machina, si ottengono risultati migliori se ci si mantiene con una tacca sulla sovrapposizione, ma è tipico delle Nikon. Per la gioia dei Mac Users: non ho nemmeno scartato i CD allegati, ho collegato direttamente la fotocamera in modalità PTP, iPhoto l'ha rilevata all'istante e ha scaricato tutto. Non ha riconosciuto il modello preciso, probabilmente devono ancora inserirlo nel framework. Farò qualche altro scatto ed allestirò una galleria, nel frattempo vi dico che sono stracontento dell'acquisto, unica pecca è la mancanza del RAW, speriamo arrivi con un aggiornamento firmware come già per la 5400!
Mi auguro che la mia testimonianza vi aiuti nella scelta.
Ciao

Inviato da: futre77 il Apr 26 2007, 12:13 PM

Ciao a tutti,

ho una domanda per chi gia possiede la P5000....avete provato a fare dei VIDEO ?!?!? lo so che è una macchina fotografica e non una videocamera però per le mie esigenze mi servirebbe che facesse anche dei video di media-buona qualità ma soprattutto senza fastidiosi rumori di sottofondo (vedi la S7C!!!!)
grazie per il tempo dedicatomi

Inviato da: roberger il Apr 26 2007, 05:00 PM

Buona sera , esiste qualche coolpix di nuova generazione che possa utilizzare gli aggiuntivi della serie 9?....tanto per fare un aggiornamento senza svendere tutto...
Grazie Roberto

Inviato da: nonnoGG il Apr 26 2007, 06:36 PM

La nuova P5000 ha un anello che raccorda a 28 mm ...

Inviato da: Lorhan il Apr 27 2007, 12:22 PM

QUOTE(nonnoGG @ Apr 20 2007, 01:43 PM) *

... già avvenuto, a suo tempo, con la Coolpix 5400 .



QUOTE(Luix90 @ Apr 20 2007, 01:49 PM) *

Bellissima cosa. Allora speriamo bene smile.gif



quindi esiste tale possibilità? gli "addetti ai lavori" non sono in grado di dare qualche notizia?

Sarebbe fantastico.

Per ora rimango in attesa speranzoso.. in alternativa rivaluterò la d-lux3 .. ma preferirei rimanere in ambito nikon e continuare a sfruttare CaptureNX

Inviato da: mdj il Apr 27 2007, 05:52 PM

MIGLIORIE DA ME RISCONTRATE sulla P5000

Rispetto le Coolpix degli anni precedenti, le migliorie più importanti, da me riscontrate, ritengo siano in ordine d’importanza:
- interfaccia utente
- messa a fuoco
- bilanciamento del bianco (WB)
- rumore NR e sensibilità ISO
- risoluzione
- esposizione

INTERFACCIA UTENTE
La disposizione dei bottoni e ghiere, e la nuova impostazione dei menù, offrono un impatto all’utente quasi tipico delle DSLR (digital reflex).
La semplicità del menù, rappresentato con un’ottima grafica, non invoglia di certo alla lettura del manuale a corredo! Cosa che invece si dovrebbe fare, fin da subito, per non “cadere” (come me…) in alcune piccole incomprensioni di utilizzo.
Se il corpo avesse potuto contenere un bottone per il blocco dell’esposizione, così come un bottone in più per la scelta del WB, sarebbe stato meglio. Invece è presente un solo bottone (fn) dal quale decidere cosa controllare direttamente (tra ISO, qualità immagine, dimensione immagine, WB, VR) senza passare dal menù per le scelte escluse.

MESSA A FUOCO
Decisamente migliorata la velocità e la precisione della messa a fuoco, rispetto ai modelli precedenti e soprattutto in condizioni di scarsa luminosità, con la possibilità di scelta d’impostazione simile alle reflex di ultima generazione.
Dalla messa a fuoco tutta automatica, a quella selettiva su ogni singola area AF (88 aree!), oppure utilizzando esclusivamente quella centrale, possiamo impostare la distanza ed il modo con il quale deve agire il sistema autofocus.
Messa a fuoco ottimizzata per riprese ravvicinate (macro), all’infinito, ed una denominata “point and shot” determinano la velocità di focheggiatura, e quindi di scatto, per ogni specifica esigenza di ripresa.
Come se tutto ciò non bastasse, troviamo anche un sistema AF in grado di seguire un volto (utilizzando l’apposita scena preimpostata), da qualche tempo presente sulle Coolpix di ultima generazione.
La scelta del tipo di messa a fuoco è possibile solo in PSAM
Utilizzando le scene pre-impostate sarà l’automatismo stesso a stabilire ed impostare la scelta più idonea al genere di ripresa

BILANCIAMENTO DEL BIANCO
E’ una delle migliorie che ho subito avvertito, sin dai primi scatti.
Rispetto alle prime Coolpix, il white bilance (WB) di oggi si potrebbe definire impeccabile in qualsiasi situazione selezionata, ed opportuna alla situazione di ripresa, anche in modo automatico.
Senza contare che, per specifiche situazioni, è sempre disponibile una misurazione ad hoc (preset) che potrà restituire la massima fedeltà ai colori presenti del soggetto, qualunque esso sia.

RUMORE NR E SENSIBILITA’ ISO
Alla sensibilità minima di 64 ISO, chiunque farebbe fatica a distinguere una stampa in grande formato (cm. 30x45) rispetto alla stessa inquadratura fatta con una DSLR di pari risoluzione, con le stesse impostazioni di ripresa (eccetto ISO 100 per la DSLR).
Se fino a qualche Coolpix fa’ si poteva criticare, tra virgolette, l’eccessivo rumore oltre la soglia minima di ISO impostabile, oggi dobbiamo riconoscere un progresso tale da abbattere qualsiasi limite che potevano avere i precedenti modelli sotto questo aspetto, almeno fino ad 800 ISO.
Se non si ha la necessità di stampare le immagini in grande formato (non oltre cm. 20x30) direi che persino a 1600 ISO si possono ottenere grandi risultati (non molto distanti da quelli ottenibili da una DSLR con 6 mpx alla stessa sensibilità).
E tutto questo è possibile senza l’attivazione del noise reduction (NR) on-camera, consigliabile invece solo per pose lunghe.
Diverso il discorso per la massima sensibilità ISO 3200, utilizzabile solo per risoluzioni fino a 5 milioni di pixel. Qui il rumore si percepisce bene ma, equiparabile a ciò che si otteneva qualche tempo fa’ a 800 ISO con le altre compatte digitali.
Ma ben difficilmente ci capiterà di essere costretti a tali sensibilità, pensando al sistema VR che ci aiuta moltissimo nel caso di aumento del tempo di esposizione, e la bassa soglia di rumore sino ad 800 ISO.
Altra preziosa utilità viene offerta dall’impostazione ISO AUTO che permetterà di regolare automaticamente la sensibilità (da 100 ad 800 ISO) a seconda di quanto necessiti al soggetto ripreso per la luce offerta dal momento.

RISOLUZIONE E SENSORE
Per una “compatta” non lo reputavo “l’aspetto convincente” per un acquisto, ma è senza alcun dubbio la novità più sorprendente di questa nuova Coolpix.
Fino a poco tempo fa’ nessuno si sarebbe immaginato di poter, un giorno, usare una compatta con 10 milioni di pixel!
Oltre a poter restituire un dettaglio elevato, e quindi anche una percezione di nitidezza superiore, poter disporre di un file di queste dimensioni (max 3648x2736 pixel) significa poter gestire con più calma anche l’inquadratura in post produzione. Ritagliando anche di molto il contorno di un’immagine di queste dimensioni avremo ancora a disposizione talmente tanti pixel da poterla stampare in qualsiasi formato.
Basti pensare che osservare le sue immagini ingrandite al 100% su un monitor, acquisite alla massima risoluzione, equivale grosso modo ad osservare una stampa delle dimensioni di cm. 96x128 circa!
Da qui si comprende come anche la soglia del rumore, in stampe di grande formato, possa essere quasi impercettibile anche a sensibilità elevate (800 ISO)

ESPOSIZIONE
In modalità di scatto avanzata Auto programmata (P), Auto a priorità dei tempi (S), Auto a priorità dei diaframmi (A) e Manuale (M) possiamo utilizzare i seguenti sistemi di lettura esposimetrica:
- MATRIX
- MEDIA PONDERATA
- SPOT
- SPOT AREA AF
Nella modalità di ripresa AUTO (simbolo macchina verde sulla ghiera selettrice dei programmi di ripresa), o utilizzando le scene pre-impostate, non potremo agire su questo controllo, ma ci dovremo affidare al totale automatismo offerto.
In qualsiasi modalità di ripresa si nota anche per questo aspetto un miglioramento generale, soprattutto nelle situazioni più difficili di ripresa, dove luci ed ombre oggi sono molto più equilibrate e “leggibili” che in passato.


Saluti!

Inviato da: Luix90 il Apr 27 2007, 06:31 PM

biggrin.gif Grande Mauro ! Ottimo lavoro.

Inviato da: Lorhan il Apr 28 2007, 09:24 PM

alla fine non ho resistito e ieri l'ho acquistata wink.gif

ora ci smanetto un po e poi dico anch'io la mia opinione... peccato per il raw ma la speranza è l'ultima a morire...

PS: per fare fotoritocco ed evitare di salvare piu volte (con conseguente perdita di qualità) come si può fare?

ciao a tutti

Inviato da: nonnoGG il Apr 28 2007, 09:30 PM

Personalmente utilizzo NX anche per i jpg ... eccezionale !

Salutoni .

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG


Inviato da: mdj il Apr 29 2007, 02:52 PM

QUOTE(Lorhan @ Apr 28 2007, 10:24 PM) *


PS: per fare fotoritocco ed evitare di salvare piu volte (con conseguente perdita di qualità) come si può fare?



Semplicissimo! Salvi i JPG in NEF, come qui spiegato:
http://www.nital.it/experience/nxjpeg.php

Saluti!

Inviato da: gionik il May 4 2007, 11:28 AM

Scusate, ma in merito alla possibilità di usare la P5000 in modo M a pagina 42 il manuale spiega l'utilizzo in modo M...o sbaglio? Altrimenti, fra l'altro, a che servirebbe la posizione M sul commutatore modi di esposizione ?
Ciao a tutti
Gio

Inviato da: mdj il May 4 2007, 12:51 PM

QUOTE(gionik @ May 4 2007, 12:28 PM) *

Scusate, ma in merito alla possibilità di usare la P5000 in modo M a pagina 42 il manuale spiega l'utilizzo in modo M...o sbaglio? Altrimenti, fra l'altro, a che servirebbe la posizione M sul commutatore modi di esposizione ?
Ciao a tutti
Gio



La P5000 può essere utilizzata in modo completamente MANUALE (M) in tutto e per tutto (tranne ovviamente la messa a fuoco che è sempre AUTOFOCUS, con le classiche impostazioni disponibili)

Saluti!

Inviato da: gionik il May 4 2007, 01:32 PM

QUOTE(mdj @ May 4 2007, 01:51 PM) *

La P5000 può essere utilizzata in modo completamente MANUALE (M) in tutto e per tutto (tranne ovviamente la messa a fuoco che è sempre AUTOFOCUS, con le classiche impostazioni disponibili)

Saluti!


...infatti...grazie Mauro

Inviato da: Lester il May 5 2007, 11:37 AM

Ho regalato la P5000 a mia Moglie che l' ha usata nel Sahara dell' Acacus e ne è molto soddisfatta, prima ne usava una, pur validissima della concorrenza.

Notevole il VR, foto nitide prese da gipponi in movimento.

Vorrei chiedere se è possibile fare delle tarature standard per non dover intervenire troppo con NX per le correzioni. Il paragone è ovviamente la Velvia.

Perdonate la pigrizia mentale, ho letto il manuale ma la cosa non mi è chiara.
Lester

Inviato da: ubi747 il May 5 2007, 12:28 PM

Ecco lo scafandro dedicato
http://www.fantasea.com/downloads/FP5000.jpg

Inviato da: Lorhan il May 5 2007, 09:45 PM

QUOTE(mdj @ Apr 29 2007, 03:52 PM) *

Semplicissimo! Salvi i JPG in NEF, come qui spiegato:
http://www.nital.it/experience/nxjpeg.php

Saluti!



ciao mdj
grazie della segnalazione ho letto l'experience con molto interesse però mi rimane un dubbio...

anche operando in tale modo, e cioè creando dal jpg originale un file raw (senza alcuna perdita) su cui eseguire tutte le modifiche che vogliamo, al momento di salvare in jpg per il Lab avremo comunque una perdita di qualità a causa della compressione jpg ...

l'unica soluzione è salvare in TIF quindi? ma esistono lab che accettano questo formato? (photocity non le accetta ad esempio :( )


altra cosa... abituato ai raw della 8400 e alla possibilità di correggere l'esposizione da capture, ora mi trovo un po spiazzato... PS ad esempio ha una funzione di modifica (virtuale) dell'esposizione anche per i jpg o tif... esiste qualcosa di simile da utilizzare in nc?

grazie per il chiarimento smile.gif

Inviato da: sauro.bettocchi@tin.it il May 6 2007, 06:04 AM

QUOTE(ubi747 @ May 5 2007, 01:28 PM) *

Ecco lo scafandro dedicato
http://www.fantasea.com/downloads/FP5000.jpg

Ciao,
mi sembra, a prima vista, un buon scafandro,con tutti i comandi riportati all'esterno,ed anche leggendo le specifiche sul sito della fantasea,pare che le cose siano state fatte in modo appropriato,quindi degno della P 5000.Ora aspettiamo il prezzo,anche sul sito della fantasea ,non c'è alcun prezzo.Salutoni
Sauro

Inviato da: Nicolas Nicolakakis il May 6 2007, 09:23 PM

P5000 acquistata!
Notevole!
Già ero contento della 8400.

Ho postato una foto ad alta qualità. Potete vederla da questo link:

http://flickr.com/photos/nikos/486983298/

...macchina appoggiata sul tavolo a 64ISO e CLICK!
Vuole essere solo un TEST, non la foto dell'anno. biggrin.gif

PS: guardatela in versione "ORIGINAL"

Inviato da: sauro.bettocchi@tin.it il May 10 2007, 08:20 PM

Ebbene si,anch'io ho acquistato la P 5000.
Attendevo da tempo che Nikon mettesse sul mercato una compatta di alto livello, da tenere si in tasca,ma che ti consentisse di operare secondo esigenze personali ,con regolazioni personalizzabili.Essendo Nikonista,dopo aver letto i vari interventi in questo forum,e dopo averla vista e toccata con mano,l'ho acquistata.
Ora dopo una rapida lettura del libretto d'istruzioni,ed un centinaio di scatti di prova,nelle diverse circostanze,posso dirmi soddisfatto della nuova arrivata.
Certo è che.essendo possessore anche di una CP 5400(che ora riservo solo per le foto subacquee) mi viene spontaneo fare i paragoni con quest'ultima.
Mi manca il grandangolo di 28 mm.,mi manca il raw,mi mancano le due cartelle dove memorizzare regolazioni predefinite,mi manca l'obiettivo con lenti ED e lenti asferiche,però d'altro lato ho il Vr.-un monitor da 2,5",una maggior velocità di scatto,ho 10 mega,anche se in un sensore cosi' piccolo, potevano bastare 6 forse 7,ho finalmente la luce per la messa a fuoco,è veramente una compatta,.......ma in definitiva con la P500 le foto sono splendide,e quindi sono convinto di aver fatto un ottima scelta.Da nikonista non potevo fare diversamente.
Ciao
Sauro

Inviato da: VI_FI_MA il May 10 2007, 11:48 PM

Mi presento è il mio primo messaggio nel forum mi chiamo Vincenzo, posseggo un corredo analogico nikon composto da nikon fe2,f55 e f6 e diversi obiettivi, da oggi pomeriggio sono possessere di una nikon coolpix p5000, devo dire che fino ad ora ero scettico sulla velocità di scatto (shutter lag) e sulla resa ad alti iso delle compatte nikon (alcune recenti di gamma alta non erano strabilianti anzi provandole le trovai lente e soprattutto con una resa che lasciava molto a desiderare già a 200iso), mi sono dovuto ricredere 800 iso buonissimi sapendo esporre e soprattutto bilanciando il bianco, insomma prestando attenzione a prima dello scatto, come con le mie adorate diapositive, si può avere un risultato stampabile a anche 1600 iso, soprattutto con la simpatica funzione b/n. Completa di tutti i modi di esposizione e di funzionamento vedi il manuale o megli oancora la prirità di diaframmi e la misurazione spot...insomma direi perfetta.Il raw....boh sinceramente in utte le compatte in cui c'è è di una lentezza estenuante in fase di savlataggio iberna la fotocamera e occupa molto spazio, mi sembra che i file regolando la nitidezza siano molto buoni già senza lavorarci dopo.
Aggiungo che ci ho montato il mio gigantesco metz mecablitz 54 mz-4in con sca , ed ha funzionato perfettamente in ittl comandando correttamente la parabola.Ora voglio prendermi l'aggiuntivo wide (non ho idea quanto sia grande) e sono a posto.
Sono contentissimo.... da domani foto all'aperto sempre dietro come un fedele e taccuino (finore era la mia contax t2 a pellicola, che non sarà comunque rimpiazzata dalla nikonina) per foto al volo.
Saluti

Inviato da: sauro.bettocchi@tin.it il May 11 2007, 02:37 PM

Ciao a tutti,
acquistando la P 5000, naturalmente Nital,Ho ricevuto anche una scheda memoria SD da 1GB della marca SimpleTech.
Non avevo mai sentito questa marca ,ho sempre acquistato marche come SanDisk o Kingston o Lexar.
Non essendo un esperto in materia ,vorrei capire:
-La qualità della scheda di memoria può influire sulla qualità della foto?
-La velocità di trasferimento dalla fotocamera alla scheda, dipende solo dalla fotocamera o anche dalla qualità della scheda?
-Le schede ad alta velocità esprimono le loro potenzialità solo nel trasferimento dati dalla fotocamera al computer ,o anche in altre occasioni?
Sono infinitamente grato a tutti coloro che sapranno colmare queste mie lacune.
Ciao
Salutoni
Sauro

Inviato da: ea00220 il May 11 2007, 06:23 PM

QUOTE(sauro.bettocchi@tin.it @ May 11 2007, 02:37 PM) *

-La qualità della scheda di memoria può influire sulla qualità della foto?
Assolutamente no !

QUOTE(sauro.bettocchi@tin.it @ May 11 2007, 02:37 PM) *

-La velocità di trasferimento dalla fotocamera alla scheda, dipende solo dalla fotocamera o anche dalla qualità della scheda?
Da entrambe. In genere le schede sono in grado di raggiungere transfer rate maggiori di quelli consentiti dalle fotocamere.

QUOTE(sauro.bettocchi@tin.it @ May 11 2007, 02:37 PM) *

-Le schede ad alta velocità esprimono le loro potenzialità solo nel trasferimento dati dalla fotocamera al computer ,o anche in altre occasioni?
Usando un lettore esterno USB HiSpeed/Firewire, di solito, si ottengono prestazioni ancora migliori. Schede più performanti consentono di ottimizzare le prestazioni delle nuove fotocamere, in particolare nella registrazione dei filmati.

Infine ... SimpleTech è un marchio abbastanza noto.. wink.gif

Saluti

Pietro

Inviato da: sauro.bettocchi@tin.it il May 11 2007, 07:21 PM

QUOTE(ea00220 @ May 11 2007, 07:23 PM) *

Assolutamente no !

Da entrambe. In genere le schede sono in grado di raggiungere transfer rate maggiori di quelli consentiti dalle fotocamere.

Usando un lettore esterno USB HiSpeed/Firewire, di solito, si ottengono prestazioni ancora migliori. Schede più performanti consentono di ottimizzare le prestazioni delle nuove fotocamere, in particolare nella registrazione dei filmati.

Infine ... SimpleTech è un marchio abbastanza noto.. wink.gif

Saluti

Pietro

Grazie Pietro sei stato molto esauriente.Ora ritengo di avere le idee chiare.
Ciao
sauro

Inviato da: lambu il May 11 2007, 11:30 PM

Salve, sono un fresco possessore di questo gioiello della NIKON.

Sono molto interessato all'acquisto del grandangolo WC-E67 e vorrei sapere sa qualcuno se l'ha già utilizzato e come si è trovato.

grazie e saluti a tutti

Inviato da: VI_FI_MA il May 13 2007, 12:50 AM

In settimana dovrei comprare anch'io l'agguntivo grandangolare di cui in giro ho visto prove lusinghiere.
Vorrei aggiungere che la nuova p5000 si sta rivelando una vera compatta che richiede un po' di capacità per essere sfruttata a dovere leggo in giro alcuni commenti non molto lusinghieri (pochi a dire il vero), la macchina in questione richiede a lfotografo capacità di esporre in maniera accurata e di porre attenzione anche nel bilanciamento del bianco, così a mio avviso si ottengono risultati stupefacenti.
Credo che alcuni l'abbiano confusa per una punta e scatta, non che non la si possa usare anhce così ma a mio avviso non rende per come può.
Sono contento dell'acquisto perché si rivela molto più simile ad una macchina a pellicola di quanto pensassi, se si settano bene i parametri e si cura la fase precedente allo scatto le foto sono eccellenti anche appena usciti dalla macchina.
Saluti smilinodigitale.gif

Inviato da: lambu il May 13 2007, 09:20 AM

QUOTE(VI_FI_MA @ May 13 2007, 12:50 AM) *

In settimana dovrei comprare anch'io l'agguntivo grandangolare di cui in giro ho visto prove lusinghiere.


Se puoi fammi sapere le tue impressioni sull'obiettivo appena l'hai provato.

ciao e grazie

Inviato da: Lusar67 il May 13 2007, 02:00 PM

QUOTE(VI_FI_MA @ May 13 2007, 01:50 AM) *

In settimana dovrei comprare anch'io l'agguntivo grandangolare di cui in giro ho visto prove lusinghiere.
Vorrei aggiungere che la nuova p5000 si sta rivelando una vera compatta che richiede un po' di capacità per essere sfruttata a dovere leggo in giro alcuni commenti non molto lusinghieri (pochi a dire il vero), la macchina in questione richiede a lfotografo capacità di esporre in maniera accurata e di porre attenzione anche nel bilanciamento del bianco, così a mio avviso si ottengono risultati stupefacenti.
Credo che alcuni l'abbiano confusa per una punta e scatta, non che non la si possa usare anhce così ma a mio avviso non rende per come può.
Sono contento dell'acquisto perché si rivela molto più simile ad una macchina a pellicola di quanto pensassi, se si settano bene i parametri e si cura la fase precedente allo scatto le foto sono eccellenti anche appena usciti dalla macchina.
Saluti smilinodigitale.gif


Concordo con la tua valutazione: la macchina consente ampie possibilità di regolazione ed i risultati possono essere avvincenti.
Piccolo "problema": abituato al "punta e scatta" della mia precedente 7900, la p5000 mi ha fatto tornare viva la voglia di reflex, che tenevo sopita da alcuni anni, proprio grazie alle sue particolari virtù, che la avvicinano molto a macchine di più alto livello e diversa destinazione d'uso.

Infatti sto valutando l'acquisto della reflex, da affiancare a questo piccolo prodigio.

smile.gif

Inviato da: trantor il May 14 2007, 08:18 PM

vi posto una foto fatta con la P5000 a Verona alla fiera del modellismo.Gran macchina......la fotografica! rolleyes.gif


 

Inviato da: frankj79 il May 15 2007, 08:04 PM

mi associo anche io alle vostre considerazini su questo, gioiellino.
vi porgo una domanda: gli obbiettivi opzionali, servono a rendere migliori le nostro foto? un fotografo mi ha detto che non mi confiene spendere soldi xche dato che sono da aggiungiere a quello esistente, e non come le reflex che si sostituisce dice che non vengono bene le foto.
voi che ne dite, qualcuno li ha gia usati?

Inviato da: Lusar67 il May 15 2007, 08:18 PM

QUOTE(frankj79 @ May 15 2007, 09:04 PM) *

mi associo anche io alle vostre considerazini su questo, gioiellino.
vi porgo una domanda: gli obbiettivi opzionali, servono a rendere migliori le nostro foto? un fotografo mi ha detto che non mi confiene spendere soldi xche dato che sono da aggiungiere a quello esistente, e non come le reflex che si sostituisce dice che non vengono bene le foto.
voi che ne dite, qualcuno li ha gia usati?


Qualche informazione si può trarre leggendo qui:

http://www.nital.it/experience/tce3.php

smile.gif

Inviato da: sauro.bettocchi@tin.it il May 17 2007, 09:28 AM

QUOTE(Lusar67 @ May 15 2007, 09:18 PM) *

Qualche informazione si può trarre leggendo qui:

http://www.nital.it/experience/tce3.php

smile.gif

Ciao a tutti,mi serve un parere tecnico in merito all'utilizzo di aggiuntivi ottici sulla mia stupenda P5000.(anche sulle altre)
Mi viene offerto un aggiuntivo NikonWC-E-63.Chiedo agli esperi se tale aggiuntivo può essere utilizzato sulla P5000 ,naturalmente con l'dattatore UR-E20,o con altro se esiste.
Salutoni
Sauro

Inviato da: VI_FI_MA il May 17 2007, 10:35 AM

A leggere le raccomandazioni nikon pare che gli aggiuntivi non espressamente previsti per la p5000 danni non ne facciano, l'unico rischio in cui si incorre è l'eventuale errata messa a fuoco e misurazione esposimetrica quando li si monta, provalo facci qualche scatto in situazioni di basso contrasto per verificare l'efficienza dell'af e qualche altro per verificare se funziona l'esposimetro correttamente poi se va tutto bene io lo prenderei...
SAluti

Inviato da: Bibbo20 il May 18 2007, 10:19 AM

Mi ri-inserisco nella discussione.
Durante un viaggio sul Mar Rosso ho potuto testare la P5000 e vorrei segnalare la mancanza della verifica % di carica batteria.
Credo che sia un punto importante e soprattutto modificabile via software.

Soprattutto penso che sia importante fare questo tipo di segnalazioni sul forum per fornire infomazioni agli sviluppatori per le successive relase dei firmware.

Anche lo schermo mi è sembrato troppo esposto a possibili graffi, sarebbe interessante una protezione tipo D200.

Per il resto la compatta si è comportata davvero bene.

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)