Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ Accessori _ Matrimonio: Quanta Memoria Mi Serve?

Inviato da: seven_mirko il May 26 2012, 10:40 AM

ho sempre detto no, perchè se sbaglio la colpa è mia.
vabbè.......
veniamo al dunque: mia sorella non mi ha chiesto, mi ha detto che "devo" fare io le foto al suo matrimonio.
ora, siccome è un genere che pratico raramente non ho la più pallida idea di quanta memoria mi possa servire..... chi ha già fatto, mi quantifica +o- quanti scatti fa in genere??
la mia fotocamera è la D700, naturalmente lavorerò in RAW (e forse +Jpeg).

Mirko

Inviato da: MrFurlox il May 26 2012, 10:49 AM

ti consiglio di lavorare RAW + jpeg ( almeno hai i file pronti per far vedere "al volo" a tua sorella su quali foto lavorerai inpost ... e ti risparmi un bel po' di lavoro ) io con D90 ho usato 16 GB per 1500 foto circa ( solo raw ) ...
quindi direi con D700 almeno 32 GB e per star sicuro anche qualcosa in più ( se hai intenzione di fare la mia mole di foto laugh.gif)


Marco

Inviato da: RobMcFrey il May 26 2012, 10:53 AM

io con d90 con 8gb ci sto largo.. scatto solo in raw..
in genere io faccio meno di 400 scatti.. ma non al matrimonio di mia sorella.. magari li ne farei tanti in più wink.gif
più che altro starei attento a non finire tutte le batterie del flash se lo usi di rimbalzo (qualora la chiesa lo consenta...)

Inviato da: Enrico Luzi il May 26 2012, 12:18 PM

su lexar 400x da 8gb mi viene indicato +o- 336 scatti.
per un matrimonio io mi porterei non meno di 3 CF da 8g

Inviato da: andrea.t il May 26 2012, 01:50 PM

Io scatto solo in RAW, in modo da occupare meno memoria. Con la mia D800 mi porto 2 CF da 32 e 2 da 8gb, 2 SD da 32 più una da 64. Ora non ti dico di portarti tutte queste schede, ma abbonda .... meglio uno scatto in più che uno in meno wink.gif

Inviato da: eutelsat il May 26 2012, 02:03 PM

Per il calcolo della memoria, dai un occhiata qui

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=272849&view=findpost&p=2999258

1000foto sono quasi d'obbligo, ma facile raddoppiarle , e comunque meglio rimanere larghi che ritrovarsi a perdere tempo a cancellarle per liberare spazio smile.gif

Batterie di scorta wink.gif

Gianni

Inviato da: seven_mirko il May 26 2012, 02:18 PM

grazie a tutti per info e consigli!!
per le batterie sono a posto, oltre al BG ho qualcuna di scorta.
certo che 1000 click in un giorno mi verra la tendinite!! ahahahaha

Inviato da: andrea.t il May 26 2012, 02:29 PM

..... 1000 son pochi;)

Inviato da: seven_mirko il May 26 2012, 02:52 PM

QUOTE(andrea.t @ May 26 2012, 03:29 PM) *
..... 1000 son pochi;)


lo so lo so...... messicano.gif

Inviato da: eutelsat il May 26 2012, 03:09 PM

Si, 1000 dipende se esegui scatti buoni e immediati , ma facile scattare in abbondanza per esser sicuri di portare a casa il risultato... Raddoppiali per sicurezza e scattando almeno 2000foto solo in Nef a 14bit ci vogliono 50Gb di memoria smile.gif



Gianni

Inviato da: marce956 il May 26 2012, 03:54 PM

Con 24 GB sei apposto messicano.gif ...

Inviato da: giancarlopaglia il May 26 2012, 06:39 PM

Pregi e difetti del digitale. rolleyes.gif
Provo a fare un'analisi semiseria.
Un matrimonio,come cerimonia,può durare circa una decina di ore.

1500 foto vuol dire circa 150 foto ogni ora,2 foto e mezzo al minuto.
Se consideriamo i tempi morti tra trasferimenti casa-chiesa,chiesa-location,location-ristorante e aggiungiamo qualche minuto per mangiare un boccone,risulta che un fotografo deve scattare a raffica per avere 1500 foto.
Per poi tirarne fuori circa 120/150 per un'album.

Ergo,ripeto tanto per giocare un pò,scattiamo foto con una percentuale di scarto del 92%. cerotto.gif

E pensare che,in gioventù,facevo matrimoni portandomi in borsa quindici/venti rulli 120 da 12 pose.
Ne usavo circa una dozzina per confezionare un'album,allora era la norma,di 80 foto.

Recentemente,non come fotografo ufficiale,ho scattato ai matrimoni di miei nipoti.
In un caso,grazie alla complicità del professionista che mi ha permesso di lavorare al suo fianco,ho confezionato un servizio completo con un prealbum,in attesa di quello ufficiale,composto da circa 140 foto.
Nel DVD invece ne ho messe circa 190.
Quindi,190 foto utili su circa 400 scattate.Uno scarto del 50%.E credevo di aver scattato troppo. hmmm.gif

Bhè,l'evoluzione dei tempi e della tecnologia.....
Sicuramente è un grosso aiuto per un professionista.

Però,tornando un'attimo seri,non pensiamo che per scattare tranquillamente ad un matrimonio con la certezza di una buona riuscita basti scattare a raffica.
Altrimenti ne saremmo tutti capaci.

Il mio intervento,come anticipato,è solo per giocare un pò.Però mi piacerebbe sentire qualche professionista attuale.
Io,come dicevo,fotografavo matrimoni nel paleolitico. cerotto.gif

Giancarlo.

Inviato da: MrFurlox il May 26 2012, 07:18 PM

QUOTE(giancarlopaglia @ May 26 2012, 07:39 PM) *
Pregi e difetti del digitale. rolleyes.gif
Provo a fare un'analisi semiseria.
Un matrimonio,come cerimonia,può durare circa una decina di ore.

1500 foto vuol dire circa 150 foto ogni ora,2 foto e mezzo al minuto.
Se consideriamo i tempi morti tra trasferimenti casa-chiesa,chiesa-location,location-ristorante e aggiungiamo qualche minuto per mangiare un boccone,risulta che un fotografo deve scattare a raffica per avere 1500 foto.
Per poi tirarne fuori circa 120/150 per un'album.

Ergo,ripeto tanto per giocare un pò,scattiamo foto con una percentuale di scarto del 92%. cerotto.gif

E pensare che,in gioventù,facevo matrimoni portandomi in borsa quindici/venti rulli 120 da 12 pose.
Ne usavo circa una dozzina per confezionare un'album,allora era la norma,di 80 foto.

Recentemente,non come fotografo ufficiale,ho scattato ai matrimoni di miei nipoti.
In un caso,grazie alla complicità del professionista che mi ha permesso di lavorare al suo fianco,ho confezionato un servizio completo con un prealbum,in attesa di quello ufficiale,composto da circa 140 foto.
Nel DVD invece ne ho messe circa 190.
Quindi,190 foto utili su circa 400 scattate.Uno scarto del 50%.E credevo di aver scattato troppo. hmmm.gif

Bhè,l'evoluzione dei tempi e della tecnologia.....
Sicuramente è un grosso aiuto per un professionista.

Però,tornando un'attimo seri,non pensiamo che per scattare tranquillamente ad un matrimonio con la certezza di una buona riuscita basti scattare a raffica.
Altrimenti ne saremmo tutti capaci.

Il mio intervento,come anticipato,è solo per giocare un pò.Però mi piacerebbe sentire qualche professionista attuale.
Io,come dicevo,fotografavo matrimoni nel paleolitico. cerotto.gif

Giancarlo.



se ti può rincuorare anche io avevo alla fine un 500 foto molto molto simili semplicemente perchè ( essendo poco pratico del genere ) scattavo in braketing quindi alla fine avevo il triplo delle foto nella speranza di averne presa una giusta wink.gif


Marco

Inviato da: seven_mirko il May 26 2012, 08:58 PM

QUOTE(giancarlopaglia @ May 26 2012, 07:39 PM) *
Pregi e difetti del digitale. rolleyes.gif
Provo a fare un'analisi semiseria.
Un matrimonio,come cerimonia,può durare circa una decina di ore.

1500 foto vuol dire circa 150 foto ogni ora,2 foto e mezzo al minuto.
Se consideriamo i tempi morti tra trasferimenti casa-chiesa,chiesa-location,location-ristorante e aggiungiamo qualche minuto per mangiare un boccone,risulta che un fotografo deve scattare a raffica per avere 1500 foto.
Per poi tirarne fuori circa 120/150 per un'album.

Ergo,ripeto tanto per giocare un pò,scattiamo foto con una percentuale di scarto del 92%. cerotto.gif

E pensare che,in gioventù,facevo matrimoni portandomi in borsa quindici/venti rulli 120 da 12 pose.
Ne usavo circa una dozzina per confezionare un'album,allora era la norma,di 80 foto.

Recentemente,non come fotografo ufficiale,ho scattato ai matrimoni di miei nipoti.
In un caso,grazie alla complicità del professionista che mi ha permesso di lavorare al suo fianco,ho confezionato un servizio completo con un prealbum,in attesa di quello ufficiale,composto da circa 140 foto.
Nel DVD invece ne ho messe circa 190.
Quindi,190 foto utili su circa 400 scattate.Uno scarto del 50%.E credevo di aver scattato troppo. hmmm.gif

Bhè,l'evoluzione dei tempi e della tecnologia.....
Sicuramente è un grosso aiuto per un professionista.

Però,tornando un'attimo seri,non pensiamo che per scattare tranquillamente ad un matrimonio con la certezza di una buona riuscita basti scattare a raffica.
Altrimenti ne saremmo tutti capaci.

Il mio intervento,come anticipato,è solo per giocare un pò.Però mi piacerebbe sentire qualche professionista attuale.
Io,come dicevo,fotografavo matrimoni nel paleolitico. cerotto.gif

Giancarlo.


grazie per la lauta delucidazione. pratico altro genere di fotografia (ritratti e moda prevalentemente) non ho mai fatto un matrimonio in veste ufficiale, ma sempre come ospite. pe il mio genere sono sempre arrivato a 300/400 scatti in un paio d'ore. effettivamente 1000 mi sembrano molti, ma quando lo farò, vi dirò il numero di scattti fatti, anche per dare una risposta a questo 3D.

Mirko

Inviato da: Manuel_MKII il May 26 2012, 09:10 PM

Millecinquecento scatti per un matrimonio?

Ma ci mettete l'attack sul pusante di scatto prima di cominciarlo?

Avro' scattato per una decina di matrimoni non di piu' (solo qualche amico di vecchia data che me lo ha chiesto esplicitamente e una mia nipote finora) ma la mia media e' sempre stata sui 350/400 scatti andandoci anche molto ampio perche' le foto da consegnare sono sempre molte molte meno!!

A mio avviso gli scatti in un matrimonio non si fanno "random" con la raffica.

Inviato da: eutelsat il May 26 2012, 11:16 PM

Per un matrimonio un album di 80-100foto max vanno considerate, di foto se ne fanno poche se si è abili nel farle e non essere costretti a fare + scatti x svariati motivi ( esposizione-occhi chiusi-mosse-fuoco ecc ecc )

Vanno considerate quelle ai parenti, gruppi, cerimoniale, riso, auguri, e naturalmente il dopo cerimonia che riserva sempre delle sorprese. Inoltre c'è chi vorrà la foto singola , chi particolare e...al rinfresco ne partono ancora un bel pò

Si fa presto a farne tongue.gif



Gianni

Inviato da: Manuel_MKII il May 27 2012, 05:10 AM

QUOTE(eutelsat @ May 27 2012, 12:16 AM) *
Per un matrimonio un album di 80-100foto max vanno considerate, di foto se ne fanno poche se si è abili nel farle e non essere costretti a fare + scatti x svariati motivi ( esposizione-occhi chiusi-mosse-fuoco ecc ecc )

Vanno considerate quelle ai parenti, gruppi, cerimoniale, riso, auguri, e naturalmente il dopo cerimonia che riserva sempre delle sorprese. Inoltre c'è chi vorrà la foto singola , chi particolare e...al rinfresco ne partono ancora un bel pò

Si fa presto a farne tongue.gif
Gianni


Guarda che ne ho fatti diversi di matrimoni....tutto questo lo so.

La considerazione e' che se devo ricavarne 80/100 e ne ho scattate 350/400 ho gia' il quadruplo del necessario....e da li' arrivare a scattarne 1000/1500 il passo e' veramente esagerato!!

P.S. - sono considerazioni personali, nulla di polemico.

Inviato da: giancarlopaglia il May 27 2012, 08:50 AM

QUOTE(Manuel_MKII @ May 27 2012, 06:10 AM) *
La considerazione e' che se devo ricavarne 80/100 e ne ho scattate 350/400 ho gia' il quadruplo del necessario....e da li' arrivare a scattarne 1000/1500 il passo e' veramente esagerato!!


Concordo assolutamente.
Con quattrocento foto si ha comunque una notevole scelta.

Certo che se poi non si guarda nel mirino e si sparacchia a vanvera..... dry.gif

Ovviamente scherzo. rolleyes.gif

Comunque,sempre nel contesto di una discussione simpatica e costruttiva,mi piacerebbe sapere come si arriva a fare gli oltre mille scatti.
Magari ci saranno anche delle motivazioni valide che al momento mi sfuggono.
Per esempio MrFurlox ne ha data una,dal suo punto di vista.

C'è in ascolto qualche altro professionista che potrebbe portare la sua esperienza e il suo modo di lavorare?

Giancarlo.

Inviato da: eutelsat il May 28 2012, 07:55 AM

Parto sempre con il principio che se uno ha già avuto esperienze in merito, sa dove poter scattare al meglio e nei tempi giusti, viceversa si è costretti a fare click durante tutta la cerimonia a scapito di un maggior lavoro di cernita a casa, parlando di cerimonia, naturalmente va visto il prima e il dopo , e gli scatti partono in un attimo smile.gif

In ogni caso meglio avere schede memoria per salvare il lavoro a scanso di imprevisti rolleyes.gif



Gianni

Inviato da: Roomby il May 28 2012, 08:50 AM

QUOTE(giancarlopaglia @ May 27 2012, 08:50 AM) *
Concordo assolutamente.
Con quattrocento foto si ha comunque una notevole scelta.

Certo che se poi non si guarda nel mirino e si sparacchia a vanvera..... dry.gif

Ovviamente scherzo. rolleyes.gif

Comunque,sempre nel contesto di una discussione simpatica e costruttiva,mi piacerebbe sapere come si arriva a fare gli oltre mille scatti.
Magari ci saranno anche delle motivazioni valide che al momento mi sfuggono.
Per esempio MrFurlox ne ha data una,dal suo punto di vista.

C'è in ascolto qualche altro professionista che potrebbe portare la sua esperienza e il suo modo di lavorare?

Giancarlo.

Diciamo che se parto dalle 8:00 di mattina a casa dello sposo e arrivo fin dopo la festa ben oltre la mezzanotte...porto a casa anche 3000 scatti!!!
Fin da quando le macchine fotografiche hanno cominciato ad avere il booster incorporato sotto...non ho mai fatto uno scatto a raffica in vita mia...sempre rigorosamente in scatto singolo.
Ma, ormai da undici anni, operando in cerimonie stile reportage, mi capita sovente di scattare una sequenza...ma che il mio dito gestisce, non la macchina secondo una cadenza preimpostata.
Questo per dirti che, operando secondo questa modalità, difronte ad una situazione interessante, ad uno sguardo significante, ad un atteggiamento, movimento, gesto coinvolgente è spesso necessario scattare 3 o 4 volte per cogliere l'essenza di quello che abbiamo ritenuto un momento da non perdere. Quando le situazioni scorrono e non le preordiniamo secondo un linguaggio "posato" è necessario che la mente sia sempre pronta a cogliere la situazione, anticiparla spesso, prevederla...e il dito indice da essa comandato (ripeto, non dall'automatismo del mezzo) deve essere d'aiuto per portare a casa ciò che abbiamo fuggevolmente intuito, ma spesso colto nel segno.
Ovvia conseguenza quindi la moltiplicazione degli scatti. Certo...mettici pure la comodità del digitale, per carità...ma in ogni modo, sempre secondo il medesimo stile, quando operavo in pellicola i rullini non erano pochi.

Umby

Inviato da: Manuel_MKII il May 28 2012, 09:11 AM

QUOTE(eutelsat @ May 28 2012, 08:55 AM) *
In ogni caso meglio avere schede memoria per salvare il lavoro a scanso di imprevisti rolleyes.gif


Questo senza dubbio!

Puo' capitare sempre l'imprevisto e la scheda "cippa"!!

In ogni occasione di scatto importante va considerato l'imprevisto quindi non dico di portarsi addosso per tutto l'evento un doppio corredo, ma almeno a portata di mano (pure lasciata nel baule dell'auto) un'altra reflex con almeno un obbiettivo da battaglia per tutte le evenienze, pure un 18-55 potrebbe fare una differenza enorme in certi casi!!

Inviato da: seven_mirko il May 28 2012, 09:29 AM

una semplice domanda è diventata un'interessante discussione, ringrazio tutti per gli interventi e per i vari consigli. torna sempre tutto utile. il bello di questa arte è che è poliedrica, ogni "settore" ha le sue regole, le sue varianti e i suoi punti di vista. e naturalmente ognuno le interpreta e le applica a modo suo.

proprio ieri per curiosità ho dato uno sguardo alle foto che mi han fatto del mio matrimonio, e a conti fatti, il numero totale di foto scattate si aggira intorno ai 950. vero anche che i fotografi erano 2. l'album assemblato e finito è stato alla fine di 40 pagine.

Inviato da: eutelsat il May 28 2012, 01:51 PM

Ognuno ha la sua personalità e modo di vedere le cose agendo di conseguenza...

potrebbe essere utile dare un occhiata a questo link però se si vogliono maggiori informazioni/consigli


http://www.nikonclub.it/forum/index.php?act=attach&type=post&id=170250


Gianni

Inviato da: bergat@tiscali.it il May 28 2012, 01:55 PM

Dipende dalla macchina. Direi che 4 gb per una D700 basta e avanza. Che scatti più di 100 foto? io no

Inviato da: seven_mirko il May 28 2012, 02:09 PM

QUOTE(eutelsat @ May 28 2012, 02:51 PM) *
Ognuno ha la sua personalità e modo di vedere le cose agendo di conseguenza...

potrebbe essere utile dare un occhiata a questo link però se si vogliono maggiori informazioni/consigli
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?act=attach&type=post&id=170250
Gianni


ci darò un occhio, ma 74 pagine ........... dove lo trovo il tempo???

QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 28 2012, 02:55 PM) *
Dipende dalla macchina. Direi che 4 gb per una D700 basta e avanza. Che scatti più di 100 foto? io no


1000 mi sembravano tanti, ma 100 mi sembrano un po pochi!!

Inviato da: eutelsat il May 28 2012, 02:26 PM

Sono tante ma...se hai un dubbio o da prendere qualche spunto , è un ottima rampa di lancio smile.gif


100foto??? Devi conoscere il cerimoniale a memoria sperando di non trovare imprevisti come occhi chiusi, sfocato ove non voluto, elementi disturbo...la vedo diffcile sinceramente hmmm.gif



Gianni


Inviato da: seven_mirko il May 28 2012, 02:43 PM

QUOTE(eutelsat @ May 28 2012, 03:26 PM) *
Sono tante ma...se hai un dubbio o da prendere qualche spunto , è un ottima rampa di lancio smile.gif
100foto??? Devi conoscere il cerimoniale a memoria sperando di non trovare imprevisti come occhi chiusi, sfocato ove non voluto, elementi disturbo...la vedo diffcile sinceramente hmmm.gif
Gianni


il cerimoniale a memoria è un po difficile, pratico gli ambienti "ecclesiastici" molto raramente........

QUOTE(eutelsat @ May 28 2012, 03:26 PM) *
Sono tante ma...se hai un dubbio o da prendere qualche spunto , è un ottima rampa di lancio smile.gif
100foto??? Devi conoscere il cerimoniale a memoria sperando di non trovare imprevisti come occhi chiusi, sfocato ove non voluto, elementi disturbo...la vedo diffcile sinceramente hmmm.gif
Gianni


il cerimoniale a memoria è un po difficile, pratico gli ambienti "ecclesiastici" molto raramente........

Inviato da: bergat@tiscali.it il May 28 2012, 02:47 PM

QUOTE
1000 mi sembravano tanti, ma 100 mi sembrano un po pochi!!


QUOTE
100foto??? Devi conoscere il cerimoniale a memoria sperando di non trovare imprevisti come occhi chiusi, sfocato ove non voluto, elementi disturbo...la vedo diffcile sinceramente


Non avete fatto molti matrimoni in era pellicola, vero? rolleyes.gif messicano.gif

Inviato da: eutelsat il May 28 2012, 02:52 PM

Ma in pellicola si usava anche molto il flash e qualche fotocamera in + smile.gif , a disposizione per i provini si scattavano parecchi rulli per fare una cernita finale di 80-100foto, senza considerare gli albumini o quelle xtra per arrotondare smile.gif


Ora che c'è il digitale che facciamo, lesiniamo? messicano.gif CI sono foto che non possono essere scattate + volte come lo scambio anelli, mentre durante il cerimoniale si possono ripetere tongue.gif



Gianni

Inviato da: bergat@tiscali.it il May 28 2012, 02:53 PM

Bene è portarsi più set di pile per il flash invece. Ma chiaramente macchina e memory card di ricambio. Il flash va usato sempre o per illuminare o per fill in , ma in una cerimonia sempre.

Inviato da: MrFurlox il May 28 2012, 04:51 PM

QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 28 2012, 03:53 PM) *
Bene è portarsi più set di pile per il flash invece. Ma chiaramente macchina e memory card di ricambio. Il flash va usato sempre o per illuminare o per fill in , ma in una cerimonia sempre.


se fai solo 100 scatti non serve nulla di ricambio laugh.gif

ovviamente è una battura wink.gif


Marco

Inviato da: Vincenzo Ianniciello il May 28 2012, 06:58 PM

QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 28 2012, 03:53 PM) *
Bene è portarsi più set di pile per il flash invece. Ma chiaramente macchina e memory card di ricambio. Il flash va usato sempre o per illuminare o per fill in , ma in una cerimonia sempre.




...questo non è un dogma assoluto...mai usato il flash...solo luce ambiente...
...ad ogni modo, se si è alle prime esperienze non credo sia il caso di porsi il problema di "tendinite" o di "smenamento" per la selezione finale...
...un servizio matrimoniale non è come una nornale uscita fotografica dove se perdi l'attimo te ne fai una ragione...
...per gli sposi è un momento irripetibile e se si affidano a uno che ritengono capace il risultato DEVE essere garantito e di una certa qualità...a prescindere che il "committente" sia un parente o un amico...è una questione di professionalità...è uno che, pur non essendo un "fotografo di professione", si propone per tale scopo DEVE essere professionale...
...la raffica non serve...
...servono: informazione, organizzazione e concentrazione...
...un fotografo che accetta di fare un matrimonio e si presenta la mattina dell'evento senza una adeguata preparazione dello stesso è un folle...
...se la non si conosce, la Chiesa va conosciuta PRIMA...chiedendo al priore di dedicargli 5 minuti per riprodurgli le condizioni di luce in cui si presenterà la chiesa il giorno del matrimonio e fare qualche scatto di prova (magari portandosi dietro la moglie o la fidanzata o un amico e farlo posizionare nei punti usuali dove si ritroveranno gli sposi)...
...è ovviamente importante sapere come si svolge la liturgia per essere pronti nei momenti cruciali e anche per sapere quando bisogna farsi da parte per rispettare la solennità della stessa...
...la Location - sia essa individuata in proprio o su suggerimento degli sposi - va studiata a fondo acquisendo le notizie circa le condizioni di luce nel momento in cui ci si andrà ad operare (posizione del sole e\o tramonto sono notizie facilmente acquisibili) e, se del caso, cercarne una alternativa....
...in ogni caso essa deve essere oggetto di sopralluogo e usata per fare delle prove (sempre con la fidanzata\moglie\amica) per stabilire un percorso in stile "reportage" e\o studiare delle pose da far attuare nel giorno fatidico che, sia chiaro, sarà un giorno in cui il tempo è proprio quello di cui se ne dispone poco!!!...

...ovviamente tutto quanto sopra lo sapete tutti (lo spero...per il fotografo e per gli sposi) quindi il sunto è:
...la preparazione e l'organizzazione (che sono sinonimo di professionalità) congiunte alle capacità tecniche faranno sì che il numero degli scatti sarà di poco superiore a quello effettivamente necessario...non 1500 ma nemmeno 100 risicati...direi che per stare tranquilli ci si possa aggirare sui 600 utilizzabili per arrivare a circa 250\300 utili perchè gli sposi vogliono scegliere i 100 dell'album, ma poi vogliono anche tutto il rest ...
...buon lavoro ;-)...

Inviato da: giancarlopaglia il May 28 2012, 08:52 PM

QUOTE(Roomby @ May 28 2012, 09:50 AM) *
Diciamo che se parto dalle 8:00 di mattina a casa dello sposo e arrivo fin dopo la festa ben oltre la mezzanotte...porto a casa anche 3000 scatti!!!
.......ma in ogni modo, sempre secondo il medesimo stile, quando operavo in pellicola i rullini non erano pochi.

Umby


Grazie per la tua testimonianza. rolleyes.gif
Certo che,comunque,tremila scatti sono tanti.Almeno secondo il mio modo di fotografare.


QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ May 28 2012, 07:58 PM) *
...questo non è un dogma assoluto...mai usato il flash...solo luce ambiente...
.


Solo per citare Vincenzo.
Non riporto tutto ma sono sostanzialmente d'accordo con quanto dice.
Proprio perchè si fanno ricognizioni in precedenza si dovrebbe essere già preparati agli scatti da fare,quindi le 600 foto di Vincenzo ci possono benissimo stare.
Io riesco a farne anche meno ma,ripeto,oggi scatto solo per diletto e non devo consegnare un lavoro finito e retribuito.

Tra l'altro il professionista di solito conosce abbastanza bene i posti in cui opera(chiese,location,ristoranti ecc..)quindi non ha bisogno neanche di ricognizioni preventive.


QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 28 2012, 03:47 PM) *
Non avete fatto molti matrimoni in era pellicola, vero? rolleyes.gif messicano.gif


Bhè,Bergat,evidentemente io e te facciamo parte della vecchia scuola. rolleyes.gif

Discussione comunque piacevole.

Giancarlo.

Inviato da: seven_mirko il May 28 2012, 09:56 PM

QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ May 28 2012, 07:58 PM) *
...questo non è un dogma assoluto...mai usato il flash...solo luce ambiente...
...ad ogni modo, se si è alle prime esperienze non credo sia il caso di porsi il problema di "tendinite" o di "smenamento" per la selezione finale...
...un servizio matrimoniale non è come una nornale uscita fotografica dove se perdi l'attimo te ne fai una ragione...
...per gli sposi è un momento irripetibile e se si affidano a uno che ritengono capace il risultato DEVE essere garantito e di una certa qualità...a prescindere che il "committente" sia un parente o un amico...è una questione di professionalità...è uno che, pur non essendo un "fotografo di professione", si propone per tale scopo DEVE essere professionale...
...la raffica non serve...
...servono: informazione, organizzazione e concentrazione...
...un fotografo che accetta di fare un matrimonio e si presenta la mattina dell'evento senza una adeguata preparazione dello stesso è un folle...
...se la non si conosce, la Chiesa va conosciuta PRIMA...chiedendo al priore di dedicargli 5 minuti per riprodurgli le condizioni di luce in cui si presenterà la chiesa il giorno del matrimonio e fare qualche scatto di prova (magari portandosi dietro la moglie o la fidanzata o un amico e farlo posizionare nei punti usuali dove si ritroveranno gli sposi)...
...è ovviamente importante sapere come si svolge la liturgia per essere pronti nei momenti cruciali e anche per sapere quando bisogna farsi da parte per rispettare la solennità della stessa...
...la Location - sia essa individuata in proprio o su suggerimento degli sposi - va studiata a fondo acquisendo le notizie circa le condizioni di luce nel momento in cui ci si andrà ad operare (posizione del sole e\o tramonto sono notizie facilmente acquisibili) e, se del caso, cercarne una alternativa....
...in ogni caso essa deve essere oggetto di sopralluogo e usata per fare delle prove (sempre con la fidanzata\moglie\amica) per stabilire un percorso in stile "reportage" e\o studiare delle pose da far attuare nel giorno fatidico che, sia chiaro, sarà un giorno in cui il tempo è proprio quello di cui se ne dispone poco!!!...

...ovviamente tutto quanto sopra lo sapete tutti (lo spero...per il fotografo e per gli sposi) quindi il sunto è:
...la preparazione e l'organizzazione (che sono sinonimo di professionalità) congiunte alle capacità tecniche faranno sì che il numero degli scatti sarà di poco superiore a quello effettivamente necessario...non 1500 ma nemmeno 100 risicati...direi che per stare tranquilli ci si possa aggirare sui 600 utilizzabili per arrivare a circa 250\300 utili perchè gli sposi vogliono scegliere i 100 dell'album, ma poi vogliono anche tutto il rest ...
...buon lavoro ;-)...


Grazie Vincenzo per le tue dettagliate informazioni. le ho considerate piacevoli e interessanti. l'inizio del mio post era riferito a quanti giga di memoria mi potranno servire, ma il 3d ha svoltato in un altra direzione. esperienza fotografica ne ho, ne poca ne molta, ripeto ne ho. in passato ho già partecipato a matrimoni, come ospite e mai da principale. ho aperto la discussione prchè essendo diciamo "la prima volta" da ufficiale, non ho idea di quante foto si possano fare. da ufficioso, ho fatto quel che riuscivo, SENZA CREARE DISTURBO A CHI ERA LI PAGATO E PER LAVORO. dico questo perchè circa 1 anno fa, al matrimonio della cugina di mia moglie, il fotografo ufficiale e il suo cameramen, anno fatto i diavoli affinchè io non riuscissi a fare foto. ovunque mi posizionavo, senza intralciare la loro scena, in un batte d'occhio me li trovavo davanti.

ora carico di tutti i consigli raccolti in questo 3d, non mi resta che aspettare la prox settimana per dare il meglio di me......
grazie a tutti nuovamente per i consigli e i propri punti di vista!!1
Mirko.


Inviato da: Manuel_MKII il May 29 2012, 09:07 PM

QUOTE(seven_mirko @ May 28 2012, 10:56 PM) *
....il fotografo ufficiale e il suo cameramen, anno fatto i diavoli affinchè io non riuscissi a fare foto. ovunque mi posizionavo, senza intralciare la loro scena, in un batte d'occhio me li trovavo davanti.



Se non interferivi con il loro lavoro e l'hanno fatto di proposito (se la sensazione che hai avuto era questa probabilmente non ti sbagli) a mio parere sono due emeriti co.....ni che di professionale hanno ben poco!!

(si si....il puntinato sottointende proprio quella parola li')

Inviato da: eutelsat il May 29 2012, 09:26 PM

QUOTE(Manuel_MKII @ May 29 2012, 10:07 PM) *
Se non interferivi con il loro lavoro e l'hanno fatto di proposito (se la sensazione che hai avuto era questa probabilmente non ti sbagli) a mio parere sono due emeriti co.....ni che di professionale hanno ben poco!!

(si si....il puntinato sottointende proprio quella parola li')



è capitato anche a me di trovarmeli davanti immotivatamente come se fossero disturbati...mio malgrado ero in disparte per non creare alcun tipo di intralcio, e muovendomi da un arcata all'altra dei lati opposti ( eseguendo il giro ) stranamente qualcosa o qualcuno di loro...intralciava la visuale dry.gif


Gianni

Inviato da: seven_mirko il May 29 2012, 09:41 PM

QUOTE(Manuel_MKII @ May 29 2012, 10:07 PM) *
Se non interferivi con il loro lavoro e l'hanno fatto di proposito (se la sensazione che hai avuto era questa probabilmente non ti sbagli) a mio parere sono due emeriti co.....ni che di professionale hanno ben poco!!

(si si....il puntinato sottointende proprio quella parola li')


vuoi ridere?? (senza nulla togliere a nessuno.......)
allora arrivo in chiesa insieme a tutti e quando arriva la sposa mi tengo nella navata laterale per fare qualche scatto. ora tenuto conto che da quel che ho visto, il lato migliore per fotografare è quello della sposa, me ne vado di là. mi tengo a un paio di metri dal fotografo ufficiale alle sue spalle (per non disturbarlo) e silenziosamente scatto. nel momento in cui il fotografo vede la mia attrezzatura, comincia l'ostruzionismo. io con D700 e 24/70 2.8, lui con D80 e 18/135. sarà stata l'invidia???? comunque con un gesto di testa verso il suo cameramen capisco che avevo finito di scattare (almeno da quel lato). ok, cambio lato. STESSA MUSICA!!!! al ristorante, quando han fatto le foto con i parenti, indovina quale ha dovuto rifare 3 volte??? quella in cui c'ero io. e se il mio occhio non mi tradisce (e ti garantisco che non lo fa) nelle prime due non c'ero in inquadratura, mi h fatto posizionare all'estremo lato, e vedendo come scattava, ero al limite o mi aveva troncato qualcosa!!!!

Inviato da: seven_mirko il May 29 2012, 09:47 PM

dimenticavo, giorno dopo altro matrimonio, stavolta di amici, per evitare disguidi patiti il giorno prima, vado a con educazione e gentilezza dai fotografi (erano 2 più cameramen) e gli dico: non voglio disturbarvi mentre lavorate, farò solo un paio di scatti personali.
risposta: quale lato preferisci???? fai tranquillo tanto sappiamo fare il nostro lavoro.
sono rimasto basito, e gli ho velocemente racontato quando accaduto il giorno prima...... abbiamo riso tutta la serata.
i veri porfessionisti si riconoscono subito!! unico neo, non indifferente erano canonisti.

Inviato da: Manuel_MKII il May 29 2012, 10:00 PM

Un professionista non si mette MAI in concorrenza con nessun invitato!!

Le foto che scattavi tu, al contrario di quelle che stavano scattando i fotografi ufficiali, le potevi dare agli sposi anche dopo poche ore ed e' esclusivamente per questo motivo che in tanti portano sempre una fotocamera ai matrimoni specie adesso con facebook dove in tempo reale tutti ci si taggano!!

Che senso ha (specie dal punto di vista professionale) ostacolare gli scatti che sta facendo un invitato anche se lo vedi con una reflex?

Ti dico una cosa capitata a me quando avevo dodici tredici anni, stavo scattando foto "tanto per" al matrimonio di un mio zio con una reflex che mi avevano prestato e un flash a slitta le cui batterie stavano esalando l'ultimo respiro....ero vicinissimo al fotografo ufficiale che mi vide in difficolta' perche' il flash non voleva saperne di ricaricarsi e in un attimo di tempo libero mi si avvicino' e mi diede il cavo sincro del suo metz per scattare la foto (oltretutto in sincro con un altro flash del suo assistente) e mi disse: stammi vicino che due tre foto te le faccio fare con il mio flash!

E cosi' e' stato, scattava lui e dopo un attimo mi dava il cavetto.....il tutto per due tre foto ma e' stato un gesto che non mi sarei mai aspettato!!


Inviato da: seven_mirko il May 30 2012, 07:46 AM

hai detto la parola giusta: un professionista non si mette MAI in concorrenza con nessun invitato. difatti, uno sicuro di se, delle sue capacità professionali, non ha paura della "concorrenza". se poi, (i ricordi riaffiorano piano piano) uno vuol fare una cerimonia di un certo spessore quale un matrimonio, che si paga fior di euro, con una macchina di fascia consumer e con un ottica di bassa qualità, ed inoltre spiando sul suo display scattava in Jpeg........... quando ho visto l'album degli sposi......... un pianto....
come dire basta avere una reflex in mano e la partita IVA e siamo tutti fotografi!!!

Inviato da: Vincenzo Ianniciello il May 30 2012, 10:10 AM

QUOTE(Manuel_MKII @ May 29 2012, 11:00 PM) *
Un professionista non si mette MAI in concorrenza con nessun invitato!!


...ragazzi mettetevi pero pure nei panni loro...questa e' gente, in gran parte professionisti con la P maiuscola, che con l'avvento del digitale si e' vista calare drasticamente il numero di contratti per servizi di ogni genere, dai matrimoni alle comunioni e quant'altro...

Inviato da: seven_mirko il May 30 2012, 01:45 PM

QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ May 30 2012, 11:10 AM) *
...ragazzi mettetevi pero pure nei panni loro...questa e' gente, in gran parte professionisti con la P maiuscola, che con l'avvento del digitale si e' vista calare drasticamente il numero di contratti per servizi di ogni genere, dai matrimoni alle comunioni e quant'altro...


Caro Vincenzo, volevo solo sottolineare che ne io, ne credo Manuel _MKII (da come scrive) abbiamo accennato al fatto che eravamo li a fargli concorrenza.....
e sinceramente da quel che vedo ultimamente, (come ho già detto in un post) c'è gente che si compra la reflex, apre la partita IVA e si osanna professionista............ e di fotografia ne sa una cippa!!!

Mirko

Inviato da: Vincenzo Ianniciello il May 30 2012, 03:33 PM

QUOTE(seven_mirko @ May 30 2012, 02:45 PM) *
e sinceramente da quel che vedo ultimamente, (come ho già detto in un post) c'è gente che si compra la reflex, apre la partita IVA e si osanna professionista............ e di fotografia ne sa una cippa!!!

Mirko


...guarda, se vogliamo elencare le cose che si vedono staremmo qui a scrivere per ore...
...resta comunque il fatto che quella è gente che paga le tasse (spero) e cerca di vivere da questo lavoro...
...è quindi comprensibile - a mio avviso - che si sia scatenata una sorta di "antipatia" verso gli "abusivi"...
...qualche matrimonio lo all'anno lo faccio....giusto per ammortizzare le spese o per togliermi qualche sfizio fotografico....ma non vado oltre un certo numero, dopodichè passo la palla a una amico che ci deve campare...
...pur tuttavia, non mi svendo proprio per non essere "sleale"...;-)...

Inviato da: eutelsat il May 30 2012, 04:16 PM

QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ May 30 2012, 04:33 PM) *
...guarda, se vogliamo elencare le cose che si vedono staremmo qui a scrivere per ore...
...resta comunque il fatto che quella è gente che paga le tasse (spero) e cerca di vivere da questo lavoro...
...è quindi comprensibile - a mio avviso - che si sia scatenata una sorta di "antipatia" verso gli "abusivi"...
...qualche matrimonio lo all'anno lo faccio....giusto per ammortizzare le spese o per togliermi qualche sfizio fotografico....ma non vado oltre un certo numero, dopodichè passo la palla a una amico che ci deve campare...
...pur tuttavia, non mi svendo proprio per non essere "sleale"...;-)...



Se una persona vuole imprimere qualche ricordo, vuole fare esperienza o semplicemente vuole spendere un pò del suo tempo per una passione, e il tutto lo fa senza arrecare alcun disturbo, alcun conflitto, alcun rumore nè tantomeno usando flash o disturbando gli altri... mi sembra molto infelice creare ostruzionismo con arroganza dry.gif


Gianni

Inviato da: Manuel_MKII il May 30 2012, 04:18 PM

QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ May 30 2012, 11:10 AM) *
...ragazzi mettetevi pero pure nei panni loro...questa e' gente, in gran parte professionisti con la P maiuscola, che con l'avvento del digitale si e' vista calare drasticamente il numero di contratti per servizi di ogni genere, dai matrimoni alle comunioni e quant'altro...


Il professionista bravo che sa lavorare non ha visto calare di molto il suo lavoro proprio perche' non si svende e gli sposi che si rivolgono a persone che permettono loro di risparmiare non avrebbero comunque contattato il professionista di cui sopra anche in tempi di vacche grasse, perche' quelli che i servizi te li svendono ci sono sempre stati anche in era analogica.

Comunque il discorso era che piazzarsi davanti a un invitato che senza intralciarti sta facendo qualche scatto "ricordo" della cerimonia e' da persona che di professionale ha ben poco.....e un professionista di livello, come quelli che citavi tu prima, molto raramente (anzi penso praticamente mai) attualmente userebbe una D80 per scattare foto a un matrimonio, per cui penso che forse non apparteneva alla fascia di "professionista con la P maiuscola".

Inviato da: eutelsat il May 30 2012, 06:20 PM

Manuel , sono d'accordo sul fotografo professionista che intralcia la visuale volontariamente ...ma sulla D80 non avrei nulla da dire nè sul suo modo di lavorare se non vedo il lavoro finale. La vera differenza la fa l'abilità, la conoscenza e non per ultimo l'ottica Pollice.gif


Gianni

Inviato da: seven_mirko il May 30 2012, 06:57 PM

QUOTE(eutelsat @ May 30 2012, 07:20 PM) *
Manuel , sono d'accordo sul fotografo professionista che intralcia la visuale volontariamente ...ma sulla D80 non avrei nulla da dire nè sul suo modo di lavorare se non vedo il lavoro finale. La vera differenza la fa l'abilità, la conoscenza e non per ultimo l'ottica Pollice.gif
Gianni


Gianni, io il lavoro finale l'ho visto. fortuna che gli sposi capiscono poco di fotografia. io mi sarei fatto rimborsare fino all'ultimo cent. solo per dirne una,la foto centrale quindi doppia, oltre che poco nitida, pure mossa.

credo comunque che la discussione stia andando OT, quindi se qualche admin vuole spostare.....

Inviato da: Manuel_MKII il May 30 2012, 07:03 PM

QUOTE(eutelsat @ May 30 2012, 07:20 PM) *
Manuel , sono d'accordo sul fotografo professionista che intralcia la visuale volontariamente ...ma sulla D80 non avrei nulla da dire nè sul suo modo di lavorare se non vedo il lavoro finale. La vera differenza la fa l'abilità, la conoscenza e non per ultimo l'ottica Pollice.gif
Gianni


Intendevo che se si parla di fotografo professionista di un certo rilievo nella fotografia matrimoniale dubito che nel 2012 possa usare ancora una D80 e non sia passato al full frame.

Poi concordo con te che la macchina alla fine e' solo un mezzo per arrivare a realizzare una fotografia e che una D80 in mano a chi ne mastica di foto realizza immagini migliori di un dilettante con la D4.

P.S. - personalmente adopero ancora una D2x che non vendero' mai e da circa un anno e mezzo ho permutato la mia fida D70s per una Fuji S3pro che comunque ha un'eta' analoga e non e' certo l'ultimo ritrovato tecnologico ma a me piace perche' piccola (rispetto alla D2x) maneggevole e i file sono di tutt'altro passo rispetto alla pur ottima D70s.

Inviato da: seven_mirko il May 30 2012, 07:09 PM

una precisazione: non volevo assolutamente denigrare la D80, è stata la mia prima reflex digitale. volevo solo dire che, come pocanzi detto da Manuel, secondo me, non puoi pagarti 1800€ e consegnare un lavoro oltre che stilisticamente mediocre (ma questo dipende dalla fantasia del fotografo) e comunque con immagini di bassa qualità, sia cromatica che a livello di dettaglio.

Inviato da: MrFurlox il May 30 2012, 07:20 PM

riporto la mia esperienza ....matrimonio di mia cugina a ottobre , 2500 € tutto incluso ( dall' album 180 foto + provini + file in media qualità + 2 stampe 50x70 su tela + video )
attrezzatura 2 D3s 3 sb-900 + 2 sb-800 tutta la triade + 35 f/1.4 + 85 f/1.4 + 2 assistenti ( per i flash off camera ) + un altro assistente/socio con un canon 5d mkII è obiettivo che non saprei per le riprese .

a parte il fotografo simpaticissimo e disponibilissimo mi ha praticamente arruolato nel suo staff ( solo per quella giornata laugh.gif) prestandomi qualche lente e il flash all' occorrenza ( e non finirò mai di ringraziarlo per questo ) e mi sono sdebitato inviandogli prima dei provini delle foto scattate da me e poi una 15ina di raw di mie foto che sono finite nell' album di nozze ( CHE ONORE !!!! ) con la raccomandazione ( scritta ) di usarli solo per quel servizio matrimoniale .

alla consegna del lavoro sono rimasto piacevolmente sorpreso ... non avevo visto il suo stile prima "dell' arruolamento" ma mi è piaciuto molto i file sono tecnicamente perfetti ( ne mossi , luci strane , riflessi non gestiti ) cromaticamente molto fedeli ed artistici ... insomma uno che sapeva il fatto suo infatti non ha avuto problemi a condividere con me la sua attrezzatura e lo spazio per scattare , sarò stato fortunatissimo io ( lo ammetto ) ma è piacevole sapere che fotografi così esistono wink.gif


P.S. non mi ricordo il nome del fotografo .... o forse non l' ho neanche mai chiesto a mia cugina quindi non gli posso fare pubblicità laugh.gif


Marco

Inviato da: seven_mirko il May 30 2012, 07:41 PM

cambiamo titolo al 3d???

Inviato da: Vincenzo Ianniciello il May 30 2012, 07:47 PM

...prima di iniziare a fare matrimoni per conto mio (o in società con un "partitario") ho fatto 5 matrimoni di amico come secondo fotografo...nel senso che non ero io "il fotografo amico" che scattava casualmente da invitato al matrimonio, ma ho preteso che la mia presenza venisse ufficializzata al fotografo ufficiale (lui pagato, io no) proprio perché non volevo essere trattato come il "bischero di turno" che invadeva il campo altrui ma come uno che - seppur gratis - stesse facendo un lavoro per gli sposi i quali volevano del materiale da vedere subito in attesa degli otto mesi di tempi che si era preso io professionista...mai avuto problemi...anzi...per accorciare le distanze, mi sono fatto mettere al suo tavolo lasciando mia moglie con altri amici...
...una cosa pero la devo dire: mi stanno tremendamente sulle p.a.l.l.e i parenti con le compatte che s'infilano dappertutto....

Inviato da: MrFurlox il May 30 2012, 08:15 PM

QUOTE(seven_mirko @ May 30 2012, 08:41 PM) *
cambiamo titolo al 3d???


Pollice.gif

QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ May 30 2012, 08:47 PM) *
...prima di iniziare a fare matrimoni per conto mio (o in società con un "partitario") ho fatto 5 matrimoni di amico come secondo fotografo...nel senso che non ero io "il fotografo amico" che scattava casualmente da invitato al matrimonio, ma ho preteso che la mia presenza venisse ufficializzata al fotografo ufficiale (lui pagato, io no) proprio perché non volevo essere trattato come il "bischero di turno" che invadeva il campo altrui ma come uno che - seppur gratis - stesse facendo un lavoro per gli sposi i quali volevano del materiale da vedere subito in attesa degli otto mesi di tempi che si era preso io professionista...mai avuto problemi...anzi...per accorciare le distanze, mi sono fatto mettere al suo tavolo lasciando mia moglie con altri amici...
...una cosa pero la devo dire: mi stanno tremendamente sulle p.a.l.l.e i parenti con le compatte che s'infilano dappertutto....


bho sarà che mi vedono "pischello" ( ho 22 fra un paio di giorni ) ma io ostruzionismo vero e proprio l' ho trovato solo in comunioni ... battesimi e cresime sono sempre riuscito a dialogare con i fotografi ufficiali facendogli capire che se non mi facevano scattare senza che gli dessi fastidio o se provavano a ostacolarmi all' esterno della chiesa gli avrei spaccato gli obiettivi in testa .... e vi assicuro che quando gli dici che non li impallerai MAI E PER NESSUN MOTIVO e hai un 70-200 in mano e il flash nella borza ti credono wink.gif
il tuo modo di fare mi sembra molto producente nelle prossime occasioni lo applicherò sicuramente wink.gif
concordo anche per i parenti con le compatte .... mi ammazzo con diaframmi e iso per non dare fastidio e poi vedo quei fastidiosissimi flashetti che servono solo a dar fastidio e io con tutto che l' ho in slitta SOLO per aiutare la maf non sparo per rispetto mi sale il nervoso .... ma queste sono cose che solo chi fotografa può capire



Marco

Inviato da: Manuel_MKII il May 30 2012, 09:15 PM

QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ May 30 2012, 08:47 PM) *
...una cosa pero la devo dire: mi stanno tremendamente sulle p.a.l.l.e i parenti con le compatte che s'infilano dappertutto....


Non sei il solo!! ehhehehe

Oltre che nei matrimoni se ne vedono anche in diverse manifestazioni e anche li' si infilano dappertutto e hanno anche la propensione naturale a mettertisi davanti proprio nel momento in cui stai per scattare....praticamente un attimo prima avevi il campo sgombro e un attimo dopo appaiono dal nulla e ce li hai davanti!!!


Inviato da: bergat@tiscali.it il May 30 2012, 09:20 PM

QUOTE(Manuel_MKII @ May 30 2012, 10:15 PM) *
Non sei il solo!! ehhehehe

Oltre che nei matrimoni se ne vedono anche in diverse manifestazioni e anche li' si infilano dappertutto e hanno anche la propensione naturale a mettertisi davanti proprio nel momento in cui stai per scattare....praticamente un attimo prima avevi il campo sgombro e un attimo dopo appaiono dal nulla e ce li hai davanti!!!


Ma ne hanno il titolo..... SONO I PARENTI!

Noi fotografi di cerimonia, dobbiamo sopportare, loro hanno un diritto i più!

Inviato da: eutelsat il May 30 2012, 10:15 PM

QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ May 30 2012, 08:47 PM) *
...prima di iniziare a fare matrimoni per conto mio (o in società con un "partitario") ho fatto 5 matrimoni di amico come secondo fotografo...nel senso che non ero io "il fotografo amico" che scattava casualmente da invitato al matrimonio, ma ho preteso che la mia presenza venisse ufficializzata al fotografo ufficiale (lui pagato, io no) proprio perché non volevo essere trattato come il "bischero di turno" che invadeva il campo altrui ma come uno che - seppur gratis - stesse facendo un lavoro per gli sposi i quali volevano del materiale da vedere subito in attesa degli otto mesi di tempi che si era preso io professionista...mai avuto problemi...anzi...per accorciare le distanze, mi sono fatto mettere al suo tavolo lasciando mia moglie con altri amici...
...una cosa pero la devo dire: mi stanno tremendamente sulle p.a.l.l.e i parenti con le compatte che s'infilano dappertutto....



Su questo sono perfettamente d'accordo laugh.gif , avanzano e sparano con il flash come se nulla fosse tongue.gif , e quelli non te li scrolli davvero di dosso messicano.gif


Gianni

Inviato da: Vincenzo Ianniciello il May 31 2012, 07:49 AM

QUOTE(eutelsat @ May 30 2012, 11:15 PM) *
Su questo sono perfettamente d'accordo laugh.gif , avanzano e sparano con il flash come se nulla fosse tongue.gif , e quelli non te li scrolli davvero di dosso messicano.gif
Gianni



....ce pure da dire che nessuno di noi - che abbiamo un minimo di sensibilità da "fotografo" - si porrebbe in condizioni di disturbare un "collega" che sta lavorando...
...ovvio che parlo di persone serie...poi i bischeri stanno da una parte e dall'altra...e quando si incontrano...beh...le comiche messicano.gif ...

Inviato da: macromicro il May 31 2012, 03:56 PM

Sono più che interessato a leggere come è andata per quanto riguarda il nr. di scatti. Sarò lento, ma 4-600 max. mi sembra siano più che adeguati a coprire la cerimonia. Mi sembrano anche un nr. che copre tutte le fasi e tutti i possibili inconvenienti

Inviato da: seven_mirko il May 31 2012, 10:10 PM

QUOTE(macromicro @ May 31 2012, 04:56 PM) *
Sono più che interessato a leggere come è andata per quanto riguarda il nr. di scatti. Sarò lento, ma 4-600 max. mi sembra siano più che adeguati a coprire la cerimonia. Mi sembrano anche un nr. che copre tutte le fasi e tutti i possibili inconvenienti


per la risposta bisogna aspettare dopo il 9 giugno. farò sapere come è andata.

Inviato da: eutelsat il May 31 2012, 11:09 PM

Ma gli scatti li eseguirai solo in chiesa o...prima durante e dopo? hmmm.gif


Gianni

Inviato da: seven_mirko il Jun 1 2012, 09:55 AM

QUOTE(eutelsat @ Jun 1 2012, 12:09 AM) *
Ma gli scatti li eseguirai solo in chiesa o...prima durante e dopo? hmmm.gif
Gianni


mi tocca fare prima durante dopo e poi........praticamente tutto.
forse l'unica mia vera paura è quella che non conosco i posti. io e mia sorella viviamo in due città diverse, ma come diceva Clint Eastwood in GUNNY.......... improvvisare adattare e raggiungere lo scopo!!!

Inviato da: Manuel_MKII il Jun 1 2012, 10:31 AM

QUOTE(seven_mirko @ Jun 1 2012, 10:55 AM) *
........ma come diceva Clint Eastwood in GUNNY.......... improvvisare adattare e raggiungere lo scopo!!!


Ma quello era un film.....ehehehe

Scherzi a parte, tranquillo.....alla fine andra' tutto bene sicuramente, scatta sereno come hai sempre scattato in altre occasioni e divertiti a scherzare con i parenti mentre li fotografi cosi' avranno espressioni molto piu' rilassate e non "in posa".

Inviato da: seven_mirko il Jun 1 2012, 11:10 AM

QUOTE(Manuel_MKII @ Jun 1 2012, 11:31 AM) *
Ma quello era un film.....ehehehe

Scherzi a parte, tranquillo.....alla fine andra' tutto bene sicuramente, scatta sereno come hai sempre scattato in altre occasioni e divertiti a scherzare con i parenti mentre li fotografi cosi' avranno espressioni molto piu' rilassate e non "in posa".



male che vada, ci sono sempre gli altri parenti con le compattine che si metteranno davanti a me!!! messicano.gif messicano.gif recupereremo le loro foto d'assalto!!!!
ma si, son tranquillo.

Inviato da: eutelsat il Jun 1 2012, 02:49 PM

QUOTE(seven_mirko @ Jun 1 2012, 10:55 AM) *
mi tocca fare prima durante dopo e poi........praticamente tutto.
forse l'unica mia vera paura è quella che non conosco i posti. io e mia sorella viviamo in due città diverse, ma come diceva Clint Eastwood in GUNNY.......... improvvisare adattare e raggiungere lo scopo!!!



Quindi preparati a molti scatti e oltre ad improvvisare, guarda qualche albumino già fatto per vedere le parti salienti ... batterie ben cariche e qualcosa di scorta se per qualche motivo qualcosa va storto Pollice.gif



Gianni

Inviato da: kawagia il Jun 7 2012, 10:10 PM

QUOTE(giancarlopaglia @ May 26 2012, 07:39 PM) *
Il mio intervento,come anticipato,è solo per giocare un pò.Però mi piacerebbe sentire qualche professionista attuale.
Io,come dicevo,fotografavo matrimoni nel paleolitico. cerotto.gif

Giancarlo.

Tra le 600 max 800 scatti
www.mazzafoto.it

Inviato da: Alessandro Avenali il Jun 8 2012, 03:06 AM

I più forti sono gli invitati che anziché fare gli invitati e gustarsi la cerimonia pensano a fare i creativi con le reflex, magari andandosi a mettere in posti che hanno un punto di vista particolare, come se già non ci avesse pensato il fotografo ufficiale, e rovinando (a sopresa) proprio gli scatti a costui in momenti cruciali. Sono rari eh, ma quando ci si mettono...

Per il primo matrimonio io non porterei meno di 32GB.
Io ne uso di più, ma sono un caso umano. Siccome sono una pyppa faccio gli stessi scatti più volte (quando possibile, se non sono istanti unici) finché non li vedo perfetti. Sono nato con la mania del perfezionismo. Beato chi riesce ad avere una percentuale alta come dice e poter consegnare un album di qualità solo facendo qualche centinaio di scatti.
Io per esempio la selezione che faccio da un matrimonio è di non meno di 800 scatti "che dicono qualcosa" oltre a essere fatti tecnicamente bene. Spesso vengono da un totale di 2000-3000.
Per esempio nell'ultimo lavoro del 26 maggio ne ho fatti sui 2.900, selezionati circa 900 e fatto una "short story" di circa 280: http://www.weddingphotographyinrome.com/portfolio/davide-tanja-wedding/
Ci sono scene posate, anche se non sono solito farne, ma soltanto perché fortemente richieste.
Ripeto, beato chi riesce a farne 600 per tirare fuori una cosa del genere.
Memoria usata: 38GB tra D3s e D700, m'è andata anche bene.

Inviato da: Manuel_MKII il Jun 9 2012, 09:44 AM

QUOTE(Alessandro Avenali @ Jun 8 2012, 04:06 AM) *
http://www.weddingphotographyinrome.com/portfolio/davide-tanja-wedding/


Riconosco il posto ehehheh....


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=638865 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201110/gallery_4e9f26dc36b5f_DSCF0026.JPG



http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=638862 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201110/gallery_4e9f2659015c3_DSCF0023.JPG



http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=638868 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201110/gallery_4e9f2744d7f0b_DSCF0041.JPG

Inviato da: seven_mirko il Jun 10 2012, 09:26 PM

sono tornato pomeriggio dal grande evento. totale 750 foto. alla fine con due schede da 8 gb e una da 4gb, ho fatto tutto. scattato solo in raw. domani vi ragguaglio su come è andata.......... troppo stanco per stare al computer.

Mirko

Inviato da: foto.reporter il Jun 10 2012, 09:29 PM

Bene....aspettiamo di vedere qualche scatto allora!!

Inviato da: seven_mirko il Jun 11 2012, 09:36 PM

cominciamo cosi: i presupposti non sono stati dei migliori, come anticipato, io e mia sorella viviamo agli opposti d'Italia.
ciò significa che non ho potuto preparare niente.
sono arrivato in loco il giorno prima, non sono riuscito a vedere prima la chiesa (e mi è costato caro). la mattina del matrimonio, sono arrivato a casa della sposa poco prima che uscisse, purtroppo fare il fotografo e il padre di una piccola di 10 mesi non è facile (ma questo mia sorella lo sapeva già)
qualche scatto prima di uscire e poi di corsa alla chiesa. sole a picco, caldo torrido (33°) e nenache un filo di vento. già sudavo di mio, il tempo ha dao una mano grrrrrrrrr.
entro al volo in chiesa per fare qualche provino. e qui la sorpresa. il prete mi vieta tassativamente di salire sull'altare. tra le sedie degli sposi e gli scalini dell'altare poco meno di un metro. vietato andare anche li. (volevo bestemmiare). ok, mi posiziono lato sposa, quello "preferito" per l'evento e non volete che mi trovo un faro proprio li in alto che punta sulla testa della sposa?? già potevo postarmi poco, poi anceh sto faro che ogni volta che cambio inquadratura mi cambia la lettura dell'esposiizione.......
quasi mi stavo diemnticando, sul più bello l'SB900 mi va in protezione termica. in fretta e furia sono corso in macchina a prendere il secondo Sb900 (la fretta maledetta) e naturalmente al volo l'ho risettato come l'altro....

comunque da una prima vista delle foto, un abbondante 65% degli scatti fatti in chiesa si è salvato, solo qualcuna sovraesposta....

passiamo al dopo. usciamo dalla chiesa e ci dirigiamo verso due location scelte da mia sorella: un castello medievale e un lungo mare (di più non c'era). qui ho tirato fuori gli scatti migliori, naturalmente con il sole delle 12.30 flash obbligatorio. e dopo un po di scatti, mi va in protezione anche il secondo, riattacco il primo e continuo....
alla fine di questa esperienza dico solo due cose che possono valere anche come consiglio: mi fascerò la mano la prox volta che me lo chiedono, e due, se non conosci il posto preparati a sudare freddo, soprattutto la chiesa.
quindi per tornare al titolo, io nonostante tutto, con 20gb ci sono stato dentro abbastanza bene. (tutto in NEF per un totale di 750 shoot).
ciao a tutti quelli che hanno seguito e consigliato in questo 3D.

Mirko

Inviato da: Alessandro Avenali il Jun 11 2012, 09:43 PM

Brutta la storia dell'SB-900.
Ma sei rimasto tutta la cerimonia nello stesso punto?

Inviato da: seven_mirko il Jun 11 2012, 09:45 PM

QUOTE(Alessandro Avenali @ Jun 11 2012, 10:43 PM) *
Brutta la storia dell'SB-900.
Ma sei rimasto tutta la cerimonia nello stesso punto?


circa, mi sono spostato anche dal lato sposo. di più non era concesso!!!! assurdo, ma il prete era vecchio e burbero!! ne ho visti matrimoni, ma con tutte queste limitazioni mai!!!

Inviato da: seven_mirko il Jun 11 2012, 10:07 PM

si la storia del SB900 ormai è nota a molti..... considera anche che la temperatura esterna era molto alta, come detto 33°. avrò influito anche quello

Inviato da: buzz il Jun 11 2012, 10:25 PM

Portare in protezione un sb900 non è facile, ma in tanti ci riescono.
In chiesa scattare a piena potenza o quasi, significa che stai scattando a 200 iso, e già siamo ai limiti, perchè ti viene sì, una immagine nitida e pulita, ma uno sfondo nero, inguardabile.
Io in chiesa uso da 600 a 100 o più iso, aiutandomi con il flash come supporto e con le luci continue dell'operatore video, e se non c'è ce le metto io.
Riguardo la location... non sarà andando il giorno prima che il prete ti darà la concessione di salire sull'altare. Meglio non dire niente e muoversi come la pantera rosa durante la cerimonia, alla fine, se sei bravo, non se ne accorgerà.
Ma questo fa parte del bagaglio di esperienze che ogni matrimonialista si porta dietro.
Come Gunny, occorre sapere improvvisare, per raggiungere lo scopo finale.
750 scatto sono tanti, ma non sono troppi. A togliere ci siamo.

Inviato da: MrFurlox il Jun 11 2012, 10:37 PM

QUOTE(buzz @ Jun 11 2012, 11:25 PM) *
Portare in protezione un sb900 non è facile, ma in tanti ci riescono.
In chiesa scattare a piena potenza o quasi, significa che stai scattando a 200 iso, e già siamo ai limiti, perchè ti viene sì, una immagine nitida e pulita, ma uno sfondo nero, inguardabile.

Io in chiesa uso da 600 a 100 o più iso, aiutandomi con il flash come supporto e con le luci continue dell'operatore video, e se non c'è ce le metto io.
Riguardo la location... non sarà andando il giorno prima che il prete ti darà la concessione di salire sull'altare. Meglio non dire niente e muoversi come la pantera rosa durante la cerimonia, alla fine, se sei bravo, non se ne accorgerà.
Ma questo fa parte del bagaglio di esperienze che ogni matrimonialista si porta dietro.
Come Gunny, occorre sapere improvvisare, per raggiungere lo scopo finale.
750 scatto sono tanti, ma non sono troppi. A togliere ci siamo.


AMEN !!!!

mi permetto di linkare http://www.nikonclub.it/forum/Prova_Empirica-t273451.html mia discussione riguardo i limiti dell' SB-900 potrebbe tornare utile in futuro wink.gif


Marco

Inviato da: seven_mirko il Jun 12 2012, 08:50 AM

QUOTE(buzz @ Jun 11 2012, 11:25 PM) *
Portare in protezione un sb900 non è facile, ma in tanti ci riescono.
In chiesa scattare a piena potenza o quasi, significa che stai scattando a 200 iso, e già siamo ai limiti, perchè ti viene sì, una immagine nitida e pulita, ma uno sfondo nero, inguardabile.
Io in chiesa uso da 600 a 100 o più iso, aiutandomi con il flash come supporto e con le luci continue dell'operatore video, e se non c'è ce le metto io.
Riguardo la location... non sarà andando il giorno prima che il prete ti darà la concessione di salire sull'altare. Meglio non dire niente e muoversi come la pantera rosa durante la cerimonia, alla fine, se sei bravo, non se ne accorgerà.
Ma questo fa parte del bagaglio di esperienze che ogni matrimonialista si porta dietro.
Come Gunny, occorre sapere improvvisare, per raggiungere lo scopo finale.
750 scatto sono tanti, ma non sono troppi. A togliere ci siamo.


ho scattato si a 200 iso ma con flash impostato a 1/2 di potenza. e non tante raffiche consecutive, anzi molto intervallate. per quanto riguarda il prete, prima che io gli chiedessi, si è fatto avanti lui dicendo cosa potevo fare..... non sono per niente matrimonialista, anzi, in verità è uno di uei generi che non mi piace, l'ho fatto perchè chiestomi da mia sorella, altrimenti... nisba!!!
e per notizia ero dalle tue parti!

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)