Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ Accessori _ Standard Schede Di Memoria

Inviato da: l_andrea il Nov 3 2015, 09:22 AM

Buongiorno, avrei bisogno di una piccola delucidazione sui vari tipi di sdhc. Mi spiego meglio, fino a poco tempo fa usavo tranquillamente sulla 5100 delle sandisk ultra 8gb da 30mb/s. Ora utilizzando una d600 vorrei acquistare schede di maggior capacità ma anche maggior velocità visto che con le raffiche quelle che ho ora sono limitate dalla scrittura dei file sulle schede stesse. Ecco il dubbio, la sigla u. Mi sembra di aver capito che sono consigliate le u3 solo per registrazioni video 4k mentrenel mio caso potrebbe andar bene per esempio una scheda u1 con velocita di circa 80/90 mb/s. Ho capito bene o sbaglio qualcosa?
Grazie a chi potrà aiutarmi

Inviato da: togusa il Nov 3 2015, 10:46 AM

Sai che le velocità che vengono dichiarate "in etichetta" sulle schede sono sempre riferite alla velocità più alta che di solito è quella di lettura, non di scrittura?
Su certe schede "di livello" le due velocità solitamente non sono molto diverse... ma in alcuni casi sì.

Inoltre, a seconda della macchina su cui vengono usate, le schede hanno prestazioni diverse da quelle dichiarate e quasi sempre inferiori... e non dipendono dalla scheda, ma dalla macchina.

Per questo ti consiglio di cercare delle recensioni dove riportino i test effettivi fatti sulla macchina e non al computer.
Come questa: http://www.cameramemoryspeed.com/reviews/sd-cards/sandisk-extreme-pro-32gb-sdhc-memory-card/

Comunque, per rispondere al tuo dubbio: schede UHC-II o UHC-III sono completamente inutili su una D600, perché le schede UHC-II e III richiedono una seconda fila di contatti per funzionare ad alta velocità... fila di contatti che la D600 non ha (e non mi pare li abbiano nemmeno corpi Nikon più moderni).

Inviato da: togusa il Nov 3 2015, 10:52 AM

PS: Ho scritto UHC invece di UHS... mea culpa.

Inviato da: l_andrea il Nov 3 2015, 12:28 PM

QUOTE(togusa @ Nov 3 2015, 10:46 AM) *
Sai che le velocità che vengono dichiarate "in etichetta" sulle schede sono sempre riferite alla velocità più alta che di solito è quella di lettura, non di scrittura?
Su certe schede "di livello" le due velocità solitamente non sono molto diverse... ma in alcuni casi sì.

Inoltre, a seconda della macchina su cui vengono usate, le schede hanno prestazioni diverse da quelle dichiarate e quasi sempre inferiori... e non dipendono dalla scheda, ma dalla macchina.

Per questo ti consiglio di cercare delle recensioni dove riportino i test effettivi fatti sulla macchina e non al computer.
Come questa: http://www.cameramemoryspeed.com/reviews/sd-cards/sandisk-extreme-pro-32gb-sdhc-memory-card/

Comunque, per rispondere al tuo dubbio: schede UHC-II o UHC-III sono completamente inutili su una D600, perché le schede UHC-II e III richiedono una seconda fila di contatti per funzionare ad alta velocità... fila di contatti che la D600 non ha (e non mi pare li abbiano nemmeno corpi Nikon più moderni).

Ciao grazie per le dritte,so che la 600 non supporta lo standard uhs II, ma allora vuol dire che quando si parla di u3 è come dire uhs II? Sapevo anche che le cifre riportate sono sul valore max in lettura, e spesso difficile da raggiungere. Molto interessante il link che hai inserito, per la 600 sembra la migliore una sandisk estreme pro
Grazie mille

Inviato da: lhawy il Nov 6 2015, 04:31 AM

QUOTE(l_andrea @ Nov 3 2015, 09:22 AM) *
potrebbe andar bene per esempio una scheda u1 con velocita di circa 80/90 mb/s.

andrà benissimo, le nostre macchine dovrebbero scrivere intorno ai 70mb/s.
ti dirò di più, ho appena preso delle SD sandisk ultra con valore di etichetta da 80mb/s per la D800 e impiegano solo 6 secondi in più a memorizzare una raffica di 12 raw rispetto alle CF lexar 1066x (160mb/s) che possiedo (e che costano ben 4 volte di più a parità di capienza, quattro).

Inviato da: togusa il Nov 6 2015, 10:26 AM

QUOTE(l_andrea @ Nov 3 2015, 12:28 PM) *
ma allora vuol dire che quando si parla di u3 è come dire uhs II?


Devo fare una piccola rettifica: UHS-III non esiste... l'ho confuso con U3. Ci sono solo UHS-I e UHS-II.

I simboli U1 e U3 che trovi sulle schede indicano la classe di velocità minima di scrittura che garantisce la scheda, non massima. U1 è 10mb/s e U3 è 30mb/s di velocità minima.
Questo non vuol dire che poi le schede U3 non facciano di più di così, ma il punto è che non è obbligatorio che lo facciano.

UHS-I e UHS-II invece sono le specifiche di BUS, ovvero in parole povere, quanti "contatti elettrici" ha la scheda.
Le si distingue, oltre che dal numero dei contatti, dalla presenza o meno di un simbolo I o II di fronte, insieme agli altri simboli.

Inviato da: l_andrea il Nov 8 2015, 03:34 PM

QUOTE(lhawy @ Nov 6 2015, 04:31 AM) *
andrà benissimo, le nostre macchine dovrebbero scrivere intorno ai 70mb/s.
ti dirò di più, ho appena preso delle SD sandisk ultra con valore di etichetta da 80mb/s per la D800 e impiegano solo 6 secondi in più a memorizzare una raffica di 12 raw rispetto alle CF lexar 1066x (160mb/s) che possiedo (e che costano ben 4 volte di più a parità di capienza, quattro).



QUOTE(togusa @ Nov 6 2015, 10:26 AM) *
Devo fare una piccola rettifica: UHS-III non esiste... l'ho confuso con U3. Ci sono solo UHS-I e UHS-II.

I simboli U1 e U3 che trovi sulle schede indicano la classe di velocità minima di scrittura che garantisce la scheda, non massima. U1 è 10mb/s e U3 è 30mb/s di velocità minima.
Questo non vuol dire che poi le schede U3 non facciano di più di così, ma il punto è che non è obbligatorio che lo facciano.

UHS-I e UHS-II invece sono le specifiche di BUS, ovvero in parole povere, quanti "contatti elettrici" ha la scheda.
Le si distingue, oltre che dal numero dei contatti, dalla presenza o meno di un simbolo I o II di fronte, insieme agli altri simboli.

Grazie a tutti per le delucidazioni con le quali mi avete confermato ciò che credevo di aver capito. Avrei trovato delle sandisk u3 extreme uhs-I 90mb/s, quindi sfruttabilissime con la d600. Le specifiche riportano una max velocità di scrittura a 60 mb/s, hanno un buon prezzo e buone recensioni, in ogni caso credo migliorerò rispetto alle attuali ultra da 30mb/s di etichetta, quindi "raggiungibili" solo in lettura: le raffiche nn le faccio poi spessissimo, per cui credo mi butterò su quelle.
Grazie ancora

Andrea

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)