Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON PRODUCTS FAN CLUB _ CLUB D300

Inviato da: eli90067500@libero.it il Nov 28 2007, 02:35 PM

Apro io il club: ritirata oggi, batteria sotto carica. Prime prove con la batteria della D200.
Ottimi risultati, differenze impercettibili fra 200 e 800 iso.

Inviato da: giuseppe19522 il Nov 28 2007, 02:45 PM

QUOTE(eli90067500@libero.it @ Nov 28 2007, 02:35 PM) *
Apro io il club: ritirata oggi, batteria sotto carica. Prime prove con la batteria della D200.
Ottimi risultati, differenze impercettibili fra 200 e 800 iso.



texano.gif
Ah si?
e dove sono le foto,
specie quelle sopra gli 800 ISO?

Inviato da: abyss il Nov 28 2007, 04:08 PM

Nota del moderatore:
ho chiuso le altre due discussioni identiche aperte pochi minuti prima...
Ciao
PINO

Inviato da: Giacomo.B il Nov 28 2007, 05:35 PM

Ritirata da ieri sera...una delle primissime prodotte, il salto generazionale c'e' e si vede..comunque i settaggi sono veramente molteplici ed un thread dove spiegarsi le future dritte ben venga..

Saluti

Giacomo

Inviato da: Rugantino il Nov 28 2007, 05:43 PM

Visto che questo club ha appena aperto e che conto di entrarvi presto a pieno titolo, vi faccio nel frattempo una richiesta.
Finora l'attenzione si è focalizzata sulle prestazioni ad alti ISO; io invece vorrei vedere qualche foto scattata a sensibilità normale per verificare la resa del sensore della D300. In particolare vorrei vedere cone restituisce le transizioni tonali, gli incarnati e più in generale la resa cromatica.
Se qualcuno animato da spirito di sacrificio potesse spedirmi (anche solo via MP) un file originale non ritoccato gliene sarei veramente grato.

Inviato da: decarolisalfredo il Nov 28 2007, 06:06 PM

Io sono nelle condizioni di Rugantino, aspetterò la primavera per prenderla, nel frattempo vorrei sapere come si comporta in Jpeg, il Nef me lo immagino, anche a me non interessa se agli alti ISO è migliore delle Canon, non ho intenzione di prendere una Canon solo perchè ha meno rumore ad alti ISO.
Mi serve sapere come va l'esposimetro e se è necessario intervenire sempre in PP, mi piacerebbe avere una macchina che, se espongo bene, mi dia delle foto immediatamente stampabili, sapere come va il Matrix ecc.

Fra qualche mese sarò dei vostri, per il momento vorrei sapere cosa mi aspetta.

Inviato da: Fabrizio31 il Nov 28 2007, 06:08 PM

Oltre alla resa Iso che è la fissa di quasi tutti, sarebbe interessante sapere come lavora l'autofocus dinamico in varie situazioni, il matrix, la durata delle batterie etc etc In pratica mettere subito alla frusta quegli aspetti che tante volte sono stati discussi nel forum con gli altri modelli.

Domani vado a provarla con tanto di grondaia a lato della bocca per contenimento bave visto che per il momento non posso permettermela (matrimonio imminente).

Buona D300 a tutti

Inviato da: G.L.C. il Nov 28 2007, 06:12 PM

QUOTE(Fabrizio31 @ Nov 28 2007, 06:08 PM) *
Oltre alla resa Iso che è la fissa di quasi tutti, sarebbe interessante sapere come lavora l'autofocus dinamico in varie situazioni, il matrix, la durata delle batterie etc etc In pratica mettere subito alla frusta quegli aspetti che tante volte sono stati discussi nel forum con gli altri modelli.

Domani vado a provarla con tanto di grondaia a lato della bocca per contenimento bave visto che per il momento non posso permettermela (matrimonio imminente).

Buona D300 a tutti


a me interessa vedere come va con tutti gli obbiettivi che ho, messicano.gif
e siccome non so quali avete voi, se postate qualche foto, non dimenticate di dircelo. wink.gif

ps. buone foto a tutti smile.gif

Inviato da: Paolo56 il Nov 28 2007, 06:24 PM

QUOTE(nikolas @ Nov 28 2007, 02:38 PM) *
Si.... abbiamo capito che ti piace essere il primo...

Ciao!



Veramente sono io il primo. rolleyes.gif laugh.gif

Inviato da: Denis Calamia il Nov 28 2007, 06:32 PM

QUOTE(decarolisalfredo @ Nov 28 2007, 06:06 PM) *
Io sono nelle condizioni di Rugantino, aspetterò la primavera per prenderla, nel frattempo vorrei sapere come si comporta in Jpeg, il Nef me lo immagino, anche a me non interessa se agli alti ISO è migliore delle Canon, non ho intenzione di prendere una Canon solo perchè ha meno rumore ad alti ISO.
Mi serve sapere come va l'esposimetro e se è necessario intervenire sempre in PP, mi piacerebbe avere una macchina che, se espongo bene, mi dia delle foto immediatamente stampabili, sapere come va il Matrix ecc.

Fra qualche mese sarò dei vostri, per il momento vorrei sapere cosa mi aspetta.


Ciao Alfredo...io ho provato una demo,ed ho vari scatti a casa a 200 Iso ed a 1600,non li pubblicherò perchè non è giusto creare attenzioni su un file reso da una D300 demo,ma ti posso assicurare che i jpg sono veramente "pronto stampa"....almeno così dicono i miei files ed i miei occhi...

Inviato da: Paolo56 il Nov 28 2007, 06:37 PM

QUOTE(Denis Calamia @ Nov 28 2007, 06:32 PM) *
Ciao Alfredo...io ho provato una demo,ed ho vari scatti a casa a 200 Iso ed a 1600,non li pubblicherò perchè non è giusto creare attenzioni su un file reso da una D300 demo,ma ti posso assicurare che i jpg sono veramente "pronto stampa"....almeno così dicono i miei files ed i miei occhi...


Denis guarda che le macchine che definisci "demo" sono uguali in tutto e per tutto a quelle commercializzate dopo il 28/11.
Ciao
Paolo

Inviato da: Denis Calamia il Nov 28 2007, 06:44 PM

QUOTE(Paolo56 @ Nov 28 2007, 06:37 PM) *
Denis guarda che le macchine che definisci "demo" sono uguali in tutto e per tutto a quelle commercializzate dopo il 28/11.
Ciao
Paolo


Sarà...ma io l'ho provata a Settembre,non l'altro ieri dal negoziante..

Inviato da: Paolo56 il Nov 28 2007, 06:50 PM

QUOTE(Denis Calamia @ Nov 28 2007, 06:44 PM) *
Sarà...ma io l'ho provata a Settembre,non l'altro ieri dal negoziante..


Scusami, mi riferivo alle macchine consagnate il 23, per quelle provate a Venafro non metto lingua. rolleyes.gif
Ciao

Inviato da: Franco_ il Nov 28 2007, 08:12 PM

Immagino che a questo punto le batterie siano belle cariche... che aspettate a farci vedere qualcosa ? O per caso siete diventati tutti... timidi unsure.gif

Inviato da: massimo.s il Nov 28 2007, 08:38 PM

Dai sono impaziente, la stò aspettando anch'io, spero che domani arrivi!!!!
Fateci vedere qualche scatto.......

Inviato da: cinghialino il Nov 28 2007, 09:24 PM

comincio io a inviare le foto, però poi non assalitemi tutti perchè la foto non è da professionista:

http://www.flickr.com/photos/cinghialino/2071427287/

Inviato da: Paolo56 il Nov 28 2007, 09:28 PM

QUOTE(Rugantino @ Nov 28 2007, 08:57 PM) *
cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Nov 28 2007, 08:49 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->Il primo numero di matricola e' 4000001...la mia e' stata fra le prime trecento prodotte...e le vostre??

Saluti

Giacomo
Ma invece di scattare e soddisfare le nostre curiosità, ti preoccupi del numero di matricola? mad.gif
Complimenti per 'acquisto! wink.gif


Arriva vicino al 600.

Inviato da: Drakula il Nov 28 2007, 10:00 PM

<salve a tutti...Raga io vi parlo chiaro...in questo preciso istante io e il mio amico Genny (detto O' Canonista) stiamo a scatta foto a iso Alti, io con la D200 e lui con la sua D5.
Risultato 6 a 0 a favore cannon ( Pero su altre cose tipo velocità e messa a fuoco he he Vinciamo Noi)
Allora il discorso e questo...io cio un compratore x la mia 200 e questo bastardo eheh che poi e + di un fratello x me! mi vuole fa passare a Cannon (ma non ci penso nemmemo x sogno.) Perche a Napoli si Dice il primo amore non se scorda MAI! Allora vi chiedo se vendo la mia 200...(e questa e una domanda che faccio a chi a coprato la 300) e passo anchio a 300 dopo posso far Morire a Genny O' Canonista e farlo passare a Nikon? Vi Prego Postate qualche Scatto GRAZIE!!
Bacioni da Napoli e Forza NIKON...he he he

Inviato da: Rugantino il Nov 28 2007, 10:12 PM

Se dai uno sguardo in giro di foto ad alti ISO della D300 ne trovi già in abbondanza
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=76391&st=25

QUOTE(cinghialino @ Nov 28 2007, 09:24 PM) *
comincio io a inviare le foto, però poi non assalitemi tutti perchè la foto non è da professionista:

http://www.flickr.com/photos/cinghialino/2071427287/

E vabbeh!
Ma qui non si vede niente. Posta l'originale qui. Grazie.

Inviato da: Drakula il Nov 28 2007, 10:24 PM

Grazie Rugan...Vado subito a dare un'occhiatina grazie.gif

Inviato da: Emanuele.Aymerich il Nov 29 2007, 12:19 AM

http://httphttp://www.flickr.com/groups/nikon_d300_users/pool/:// cè una raccolta mondiale di scatti D300...

Inviato da: Pinus il Nov 29 2007, 08:23 AM

E' presente capture nx nella confezione della d300?
Pinus

Inviato da: Denis Calamia il Nov 29 2007, 11:12 AM

NOTA MODERATORE:

Buongiorno...
Chiedo perfavore che si ritorni a parlare delle impressioni tecniche riguardo alla neonata D300 come da titolo trhead,e non a discussioni riguardo alla tempistica di consegna della stessa.
Chi consulta questo trhead deve esser messo in grado di trovar opinioni/informazioni utili riguardo alla dslr in questione.

Per confrontarsi riguardo alla tempistica di consegna (per quel che può servire) vi invito a sfruttare le discussioni gia aperte su Sushi Bar o sempre su Digital Reflex in http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=68504
dove potrete trovare i vostri post (spostati) che sono risultati OT in questa discussione.
Grazie
...

Inviato da: Giacomo.B il Nov 29 2007, 02:04 PM

QUOTE(Pinus @ Nov 29 2007, 10:23 AM) *
E' presente capture nx nella confezione della d300?
Pinus


No c'e' una tessera con il codice di sblocco per la "Trial Version" che l'acquirente dovra' scaricare dal sito Nikon Europeo.

Saluti

Giacomo

Inviato da: Denis Calamia il Nov 29 2007, 02:41 PM

QUOTE(Giacomo.B @ Nov 29 2007, 02:04 PM) *
No c'e' una tessera con il codice di sblocco per la "Trial Version" che l'acquirente dovra' scaricare dal sito Nikon Europeo.

Saluti

Giacomo


Molto Comodo,e inoltre una soluzione per abbattere i costi di acquisto verso l'utente finale,anche se un pò infelice per chi non ha la possibilità di scaricarsi la Demo..

Grazie per la tua nota !

Inviato da: cinghialino il Nov 29 2007, 02:57 PM

QUOTE(Rugantino @ Nov 28 2007, 10:12 PM) *
Ma qui non si vede niente. Posta l'originale qui. Grazie.



se guardi bene c'è anche l'originale...
basta cliccare sulla lente di ingrandimento in alto alla foto!

Inviato da: andy68 il Nov 29 2007, 03:04 PM

QUOTE(cinghialino @ Nov 29 2007, 02:57 PM) *
se guardi bene c'è anche l'originale...
basta cliccare sulla lente di ingrandimento in alto alla foto!


Ciao....
Mi dispiace contraddirti ma non è possibile ingrandire la tua immagine.....( con la lente d'ingrandimento..) probabilmente hai attuato un resize durante l'importazione in flickr...

Inviato da: cinghialino il Nov 29 2007, 04:33 PM

QUOTE(andy68 @ Nov 29 2007, 03:04 PM) *
Ciao....
Mi dispiace contraddirti ma non è possibile ingrandire la tua immagine.....( con la lente d'ingrandimento..) probabilmente hai attuato un resize durante l'importazione in flickr...


ci devi cliccare prima sopra alla foto, in modo da entrare nella sua pagina! :-)

Inviato da: cinghialino il Nov 29 2007, 04:49 PM

scusate se posto due volte ma non mi fa modificare il post precedente...

aveva ragione andy68, avevo una impostazione in flickr che impediva di visualizzare a piena risoluzione le foto... ma adesso dovrebbe essere tutto a posto!

pardon.

Inviato da: Giacomo.B il Nov 29 2007, 04:55 PM

Stamani mattina per provare i 3200 iso

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti

Giacomo

Inviato da: Rugantino il Nov 29 2007, 05:33 PM

E dai Giacomo!
Non se ne può più di questi 3200 Iso!!!
Ma 'sta D300 non scatta foto a 200 Iso?

QUOTE(cinghialino @ Nov 29 2007, 04:49 PM) *
scusate se posto due volte ma non mi fa modificare il post precedente...

aveva ragione andy68, avevo una impostazione in flickr che impediva di visualizzare a piena risoluzione le foto... ma adesso dovrebbe essere tutto a posto!

pardon.

Io ancora non riesco a veder la foto ad una grandezza diversa.

Inviato da: Andrea Lapi il Nov 29 2007, 05:34 PM

QUOTE(Giacomo.B @ Nov 29 2007, 04:55 PM) *
Stamani mattina per provare i 3200 iso

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti

Giacomo


Questa Pieve... mi par di conoscerla... Ma come, io vado a Firenze e tu vieni da me a far foto con la nuova "pupa"????

Inviato da: Giacomo.B il Nov 29 2007, 05:37 PM

Si sono andato da Aurelio a fare colazione...ed ho detto facciamo uno scatto a 3200iso per i "patiti"...
Per chi volesse vedere immagini a 400 iso..sempre per provare iso un po' alti..

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=76821

Saluti

Giacomo

Inviato da: veneziana il Nov 29 2007, 06:29 PM

grazie a cinghialino cello smile.gif pure me smile.gif
montata davanti con un 18-200 in prova...
chi volesse posso postare catti (max 400iso smile.gif



PS: grazie cinghialino..

Inviato da: AliTom il Nov 29 2007, 06:39 PM

d'accordo nel mettere tutte le nostre prove qui ... ecco una mia gia postata ... devo dire che il live view mi ha un po deluso ..

IPB Immagine

Inviato da: Giacomo.B il Nov 29 2007, 06:55 PM

La funzione Like view ce l'ho anche sulla Fuji S5 e in 6 mesi l'ho utilizzata solo una volta per vedere in cosa consisteva..
Penso che faro' altrettanto con questa macchina! tongue.gif
Capisco comunque anche che chi si diletta o lavora nello Still una tale funzione potrebbe rivelarsi un vero e proprio valore aggiunto..

Saluti

Giacomo

Inviato da: paolo i il Nov 29 2007, 07:33 PM

QUOTE(Rugantino @ Nov 28 2007, 05:43 PM) *
vorrei vedere qualche foto scattata a sensibilità normale per verificare la resa del sensore della D300. In particolare vorrei vedere cone restituisce le transizioni tonali, gli incarnati e più in generale la resa cromatica.



io vorrei anche sapere quale miscela usare per ottenere il caffè migliore e quale settaggio impostare per caldo ma non bollente/poco zuccherato/ lungo grazie.gif



:-)






ps
era per seguire il 3d che mi incuriosisce

Inviato da: Rugantino il Nov 29 2007, 07:35 PM

QUOTE(paolo i @ Nov 29 2007, 07:33 PM) *
io vorrei anche sapere quale miscela usare per ottenere il caffè migliore e quale settaggio impostare per caldo ma non bollente/poco zuccherato/ lungo grazie.gif
:-)
ps
era per seguire il 3d che mi incuriosisce


hmmm.gif
Francamente mi sfugge il senso di questa battuta.
So semplicemente che il mondo è bello perchè vario! tongue.gif

Inviato da: paolo i il Nov 29 2007, 07:43 PM

La funzione Like view ce l'ho anche sulla Fuji S5
Giacomo



ecco questa mi interessa molto: che puoi dirmi di questa S5?



ps
domanda ai D300intisti: ha per caso una modalistà scatto silenziato utile a teatro e similari circostanze?
ty

Inviato da: poglimage il Nov 29 2007, 07:48 PM

Ho ritirato questa sera la mia nuova fiammante D300: ero il primo della lista e mi ero iscritto il 30 agosto. Ho la batteria in carica e quindi non l'ho ancora provata, anche se ieri ho fatto qualche foto con la macchina di prova che hanno in negozio. Le belle sorprese sono: 1) Capture NX Versio 1.3 da scaricare con Product Key di sblocco, e 2) una interessante memoria CF Lexar Professional UDMA 2GB - 300x Speed contenuta nella scatola. Sono 150m sopra il cielo!
P.S.: sono un modesto dilettante, non aspettatevi da me foto spettacolari e professionali, comunque quando ne avrò qualcuna decente la metterò sul forum
enrico
PS1: ho scritto questo msg intanto che facevo il download di Capture NX, ho inserito adesso la Product Key fornita e funziona alla grande.
cordiali saluti a tutti

Inviato da: paolo i il Nov 29 2007, 07:49 PM

QUOTE(Rugantino @ Nov 29 2007, 07:35 PM) *
hmmm.gif
Francamente mi sfugge il senso di questa battuta.
So semplicemente che il mondo è bello perchè vario!



QUOTE(Rugantino @ Nov 29 2007, 07:35 PM) *
hmmm.gif
Francamente mi sfugge il senso di questa battuta.
So semplicemente che il mondo è bello perchè vario! tongue.gif



non te la prendere: -) emergo da una discussione sul rumore D80 D200 D300 che mi ha provato molto. Essendo uno che fino a 7 mesi fa scattava con la F4S tutte ste novità e ste richieste mettono in crisi la mia identità fotografica laugh.gif

e poi era x seguire il 3d :-)

Inviato da: photoflavio il Nov 29 2007, 07:51 PM

Benvenuto e complimenti per l'acquisto smile.gif

Ciao,
Flavio


Inviato da: daniele.flammini il Nov 29 2007, 07:54 PM

si ma la cosa più importante.. che obiettivo/i?

Inviato da: Rugantino il Nov 29 2007, 07:57 PM

Ma no che non me la prendo! Ci mancherebbe altro.
Ciao.

Inviato da: paolo i il Nov 29 2007, 08:03 PM

sento odore di lucchetto ed accorpamento rolleyes.gif

Inviato da: F.Giuffra il Nov 29 2007, 08:34 PM

Ho comprato recentemente una Lex... lexar 300x da 8Gb, nella scatola c'era un numero seriale per scaricare dal sito lexar un famoso programma di fotoritocco, ma sul sito non ho trovato neanche...

Con la tua lexar c'era nulla?

ph34r.gif

Inviato da: poglimage il Nov 29 2007, 08:39 PM

QUOTE(daniele.flammini @ Nov 29 2007, 07:54 PM) *
si ma la cosa più importante.. che obiettivo/i?

AF NIKKOR 50mm 1:1.8
Nikon ED AF-S NIKKOR 70-300MM 1:4.5-5.6 G
TAMRON SP 24-135mm 1:3.5-5.6 Macro AF Aspherical AD (IF)

Inviato da: cervantes il Nov 29 2007, 08:39 PM

"Modesto" dilettante..? Da quanto avrai scucito per comprarla non direi proprio 'modesto'...
Comunque, l'acquisto è senz'altro ottimo, cerca di farne un uso pertinente al suo rango!!
Franco

Inviato da: poglimage il Nov 29 2007, 08:43 PM

QUOTE(F.Giuffra @ Nov 29 2007, 08:34 PM) *
Ho comprato recentemente una Lex... lexar 300x da 8Gb, nella scatola c'era un numero seriale per scaricare dal sito lexar un famoso programma di fotoritocco, ma sul sito non ho trovato neanche...

Con la tua lexar c'era nulla?

ph34r.gif

si c'é un Password per scaricare un software omaggio = Lexar Image Rescue 3
oppure il Corel Paint Shop Pro X

QUOTE(paolo i @ Nov 29 2007, 08:03 PM) *
sento odore di lucchetto ed accorpamento rolleyes.gif

cosa vuol dire "odore di lucchetto e accorpamento"?
scusa ma veramente non capisco il significato
enrico

Inviato da: paolo i il Nov 29 2007, 08:47 PM

QUOTE(poglimage @ Nov 29 2007, 08:43 PM) *
si c'é un Password per scaricare un software omaggio = Lexar Image Rescue 3
oppure il Corel Paint Shop Pro X
cosa vuol dire "odore di lucchetto e accorpamento"?
scusa ma veramente non capisco il significato
enrico



c'è una discussione aperta sull'acquisto della D300 ed altre sono state "messe" tutte lì dai moderatori :-)

si chiama D300 il club

Inviato da: Denis Calamia il Nov 29 2007, 09:09 PM

QUOTE(poglimage @ Nov 29 2007, 07:48 PM) *
Ho ritirato questa sera la mia nuova fiammante D300: ero il primo della lista e mi ero iscritto il 30 agosto. Ho la batteria in carica e quindi non l'ho ancora provata, anche se ieri ho fatto qualche foto con la macchina di prova che hanno in negozio. Le belle sorprese sono: 1) Capture NX Versio 1.3 da scaricare con Product Key di sblocco, e 2) una interessante memoria CF Lexar Professional UDMA 2GB - 300x Speed contenuta nella scatola. Sono 150m sopra il cielo!
P.S.: sono un modesto dilettante, non aspettatevi da me foto spettacolari e professionali, comunque quando ne avrò qualcuna decente la metterò sul forum
enrico
PS1: ho scritto questo msg intanto che facevo il download di Capture NX, ho inserito adesso la Product Key fornita e funziona alla grande.
cordiali saluti a tutti


Auguri Poglimage...Ti aspettiamo su questo trhead per discutere insieme a te degli aspetti prettamente tecnici della Nuova Nata D300.

Capisco che l'euforia iniziale non porterà ancora per un pò dei feedback tecnici che parlino per esempio della migliore impostazione menù,le funzionalità AF (che solo con quello ci sarebbe da scriver poemi) e altri aspetti vari..

Auguri a tutti i nuovi possessori della Nikon D300,sfruttiamo questo trhead per confrontarci tecnicamente ed emotivamente,ogni vostro feedback è prezioso e non può esser disperso.

Grazie

Inviato da: F.Giuffra il Nov 29 2007, 09:10 PM

QUOTE(poglimage @ Nov 29 2007, 08:43 PM) *
si c'é un Password per scaricare un software omaggio = Lexar Image Rescue 3
oppure il Corel Paint Shop Pro X

Ma sei riuscito a trovare una pagina dove scaricare questo fantomatico programma che ci vado subito?

messicano.gif

Inviato da: veneziana il Nov 29 2007, 10:37 PM

QUOTE(F.Giuffra @ Nov 29 2007, 09:10 PM) *
Ma sei riuscito a trovare una pagina dove scaricare questo fantomatico programma che ci vado subito?

messicano.gif



http://apps.corel.com/lp/lexar/4202/

Inviato da: bluejens il Nov 30 2007, 01:50 PM

eccomi qua... ci sono anche io... "pant! pant! pant!"
ritirata ieri sera... gia fatto un servizio per giornale...
che casino impostazioni nitidezza contrasto ecc
diverse da d200 e d2x
che casino... manuale stile mattone!!! o mio dio quanto devo studiare!!!
certo che se tenevoano lo stesso modo di sistemare le cose come la d200 argh
a 3200 è straordinaria....
da paura!!! ma ora per avere la macchina performante come con la d200 ne passa del tempo...
anzi sono solo a pagina 82 se qualcuno è piu avanti mi da una mano!!!???!!





 

Inviato da: paolo i il Nov 30 2007, 01:55 PM

QUOTE(bluejens @ Nov 30 2007, 01:50 PM) *
che casino impostazioni nitidezza contrasto ecc
diverse da d200 e d2x
che casino...



peccato questa cosa...

Inviato da: _Led_ il Nov 30 2007, 02:45 PM

QUOTE(bluejens @ Nov 30 2007, 03:50 PM) *
...che casino impostazioni nitidezza contrasto ecc
diverse da d200 e d2x
...


Scaricati i nuovi Picture Control dal sito nikon: rendono automaticamente la tua D300 una D2x o una D200 wink.gif (pag. 148 del manuale inglese)

Inviato da: paolo i il Nov 30 2007, 02:51 PM

QUOTE(_Led_ @ Nov 30 2007, 02:45 PM) *
Scaricati i nuovi Picture Control dal sito nikon: rendono automaticamente la tua D300 una D2x o una D200 wink.gif (pag. 148 del manuale inglese)



wow fico messicano.gif

Inviato da: bluejens il Nov 30 2007, 03:16 PM

alt... aspettiamo un attimo
prima mi leggo il manuale italiano e poi quello in inglese se mai lo capirò purtroppo io ora sono in giro a lavorare e ho la fida d200 in borsa e la 300 la sto imparando sul campo ma faccio fatica
apsetto che qualche magnanimo dia info piu dettagliate... l'opzione ritratto della d200 mi piaceva molto.
per chi mi suggerisce di caricare altri pictur control il mio problema è come fare a caricarli
ho visto da qualche parte che li devo prima caricare sulla cf e poi dalla cf alla macchina ma sono troppo incasinato per farlo adesso
aspetto qualcuno che mi dia info dopo che lo ha già fatto.
grazie
ps ma secondo voi se infilo sotto l'mb della 200 cosa succede??? ho le mani troppo grosse e senza mi trovo troppo male...

Inviato da: ema il Nov 30 2007, 05:27 PM

QUOTE(bluejens @ Nov 30 2007, 03:16 PM) *
ps ma secondo voi se infilo sotto l'mb della 200 cosa succede??? ho le mani troppo grosse e senza mi trovo troppo male...


NOOOOOOOOOOO, non deflorare la pvera verginella D300..... blink.gif

Inviato da: AliTom il Nov 30 2007, 05:31 PM

APPENA FATTA ... D300 6400 iso ... se a qualch'uno serve hmmm.gif





non malaccio secondo me ... poi a pensarci con la D200 raramenete andavo sopra i 800 ... ora si parla di 3200 . 6400 come se fossero 400 iso ... mah

Inviato da: manthis il Nov 30 2007, 06:13 PM

ho appena fotografato un quadro natura morta (di donadel) quindi colori molto scuri a 800 iso....bhè....posso dire che i soldini per la D300 sono spesi bene.

ora aspetto che venga commercializzata l'impugnatura (che nelle aste onile sono gia' in vendita ) per me essenziale poi posso dire che la macchina è completa

Inviato da: veneziana il Nov 30 2007, 06:20 PM

x manthis
io ho già preso pure quella...l'aveva il negoziante

Inviato da: manthis il Nov 30 2007, 06:23 PM

QUOTE(veneziana @ Nov 30 2007, 06:20 PM) *
x manthis
io ho già preso pure quella...l'aveva il negoziante

hmmm.gif mi potrsti dare in mp l'indirizzo

Inviato da: fire.hawk il Nov 30 2007, 06:25 PM

Io credo che per l'impugnatura ricorrerò ad alternative straniere...

Inviato da: bluejens il Nov 30 2007, 07:54 PM

a me anno detto che fino al dieci di dicembre impugnatura nulla e poi costa una cifra mi sa che vado anche io oltre oceano....


ma secondo voi se ci infila l'mb200 che succede rompo qualcosa i contatti possono far bruciare la macchina???

Inviato da: manthis il Nov 30 2007, 07:57 PM

QUOTE(bluejens @ Nov 30 2007, 07:54 PM) *
a me anno detto che fino al dieci di dicembre impugnatura nulla e poi costa una cifra mi sa che vado anche io oltre oceano....
ma secondo voi se ci infila l'mb200 che succede rompo qualcosa i contatti possono far bruciare la macchina???

io non ci proverei......poi vedi te

Inviato da: Rugantino il Nov 30 2007, 08:05 PM

Ancora nemmeno una foto decente e soprattutto a ISO umani! cerotto.gif cerotto.gif cerotto.gif

Inviato da: Giacomo.B il Nov 30 2007, 08:17 PM

L'impugnatura e' gia' stata consegnata in vari negozi...il mio Nikon Dealer ne ha ricevute tre, ad un prezzo al di sotto del preventivato.
Personalmente non proverei ad inserire l'Mb-200 su una D300 pena un arrosto..

Saluti

Giacomo

P.S ricordo che gli 8ft/s al secondo si otterranno col nuovo booster solo in abbinamento alla batteria per D2.

Inviato da: Denis Calamia il Nov 30 2007, 11:04 PM

QUOTE(Giacomo.B @ Nov 30 2007, 08:17 PM) *
P.S ricordo che gli 8ft/s al secondo si otterranno col nuovo booster solo in abbinamento alla batteria per D2.


O Pile AA

Inviato da: alcarbo il Dec 1 2007, 05:37 AM

Mi iscrivo al club. Ritirata ieri. Oggi quando fa giorno posto qualcosa (senza impegno).

Inviato da: G.L.C. il Dec 1 2007, 08:30 AM

QUOTE(alcarbo @ Dec 1 2007, 05:37 AM) *
Mi iscrivo al club. Ritirata ieri. Oggi quando fa giorno posto qualcosa (senza impegno).


complimenti per l'acquisto smile.gif , posta qualcosa anche a iso bassi se ti va cool.gif
grazie in anticipo.

Inviato da: alcarbo il Dec 1 2007, 09:06 AM

Ho difficoltà sia a fare scatti decorosi (sto lavorando) ma ancor più a far "vedere" la d300 al PC !
Ho bisogno di più tempo..... e calma soprattutto !!!

Inviato da: Paolo56 il Dec 1 2007, 10:00 AM

QUOTE(Rugantino @ Nov 30 2007, 08:05 PM) *
Ancora nemmeno una foto decente e soprattutto a ISO umani! cerotto.gif cerotto.gif cerotto.gif



Qui trovi scatti jpeg nativi non PP, tra i 200 e gli 800 iso.
Ciao
Paolo

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=76391&st=25&start=25#

Inviato da: Rugantino il Dec 1 2007, 10:04 AM

QUOTE(Paolo56 @ Dec 1 2007, 10:00 AM) *
Qui trovi scatti jpeg nativi non PP, tra i 200 e gli 800 iso.
Ciao
Paolo

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=76391&st=25&start=25#

Grazie mille!
Almeno ci si toglie un pò di curiosità. rolleyes.gif

Inviato da: gianniventurin il Dec 1 2007, 10:50 AM

QUOTE(AliTom @ Nov 30 2007, 05:31 PM) *
APPENA FATTA ... D300 6400 iso ... se a qualch'uno serve hmmm.gif



non malaccio secondo me ... poi a pensarci con la D200 raramenete andavo sopra i 800 ... ora si parla di 3200 . 6400 come se fossero 400 iso ... mah

Chiedo scusa per la domanda forse ingenua, ma dovuta allo stupore. Nessun trattamento di riduzione rumore in PP?
Grazie infinite e complimenti per l'acquisto. Giovanni

Inviato da: edy70 il Dec 1 2007, 11:19 AM

QUOTE(gianniventurin @ Dec 1 2007, 10:50 AM) *
Chiedo scusa per la domanda forse ingenua, ma dovuta allo stupore. Nessun trattamento di riduzione rumore in PP?
Grazie infinite e complimenti per l'acquisto. Giovanni


L'immagine vista così è notevole senza dubbio, complimenti a Nicola e tutti i fortunati possessori della D300, anche se ritengo molto limitativo apprezzare e giudicare una foto così piccola.

.....comunque a basta ed avanza per continuare a sognare rolleyes.gif

ciao
edy

Inviato da: amill il Dec 1 2007, 02:17 PM

Ciao presa giovedi, ci sto smanettando, per me e' fantastica e' una grande macchina, per ora scatto solo in jpg non riesco ancora a gestire l'NX appena possibile posto qualcosa.
ciao

Inviato da: alcarbo il Dec 1 2007, 03:11 PM

Un primo piccolo contributo al 3d con un paio di scatti a 400 iso (con autoscatto sul cavalletto) con 105 vr 1/200 f 7.1 (con settaggi di default) senza PP (e si vede) - I miei figli con i nonni

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

http://www.gdp3000.info/dsc_0083.jpg

http://www.gdp3000.info/dsc_0083.nef

IPB Immagine

http://www.gdp3000.info/dsc_0090.jpg

http://www.gdp3000.info/dsc_0090.nef

Inviato da: alcarbo il Dec 1 2007, 03:50 PM

Intanto che ci sono......... tutta la famiglia di mia moglie (più nipote)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

http://www.gdp3000.info/dsc_099.jpg

http://www.gdp3000.info/dsc_099.nef

Inviato da: Rugantino il Dec 1 2007, 04:16 PM

hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif
Che dire?
Francamente non trovo alcun elemento che mi faccia fare salti di gioia....
Boh. wacko.gif huh.gif

Ovviamente il comento non è certo riferito alla famiglia ma alla foto.

Inviato da: alcarbo il Dec 1 2007, 04:20 PM

QUOTE(Rugantino @ Dec 1 2007, 04:16 PM) *
Francamente non trovo alcun elemento che mi faccia fare salti di gioia....
Boh. wacko.gif huh.gif


Pollice.gif convengo. La colpa però è del fotografo non della d300 !!!!!!
E io non c'entro. Sono nella foto !!!!!!!!!!!!!!!!! messicano.gif

Inviato da: giannizadra il Dec 1 2007, 04:22 PM

Bella famiglia, Alfredo !
Immagino che il treppiede fosse solido e il VR disattivato.
Per giudicare i file, vorrei che tu li postassi interi e a piena risoluzione.
Un po' bruciata la figura sulla DX in bianco.
Ma non vedo motivo di preoccuparsi, anche se è...umano con un nuovo attrezzo.

PS. Notevole la pulizia di tutti i file postati in questo thread. Pollice.gif

Inviato da: alcarbo il Dec 1 2007, 04:27 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 1 2007, 04:22 PM) *
Bella famiglia, Alfredo !
Immagino che il treppiede fosse solido e il VR disattivato.
Per giudicare i file, vorrei che tu li postassi interi e a piena risoluzione.
Un po' bruciata la figura sulla DX in bianco.
Ma non vedo motivo di preoccuparsi, anche se è...umano con un nuovo attrezzo.

PS. Notevole la pulizia di tutti i file postati in questo thread. Pollice.gif


Grazie Gianni (con Rugantino) per la benevolenza. Mi aiuterà a migliorare l'autoscatto laugh.gif

QUOTE(alcarbo @ Dec 1 2007, 03:11 PM) *
http://www.gdp3000.info/dsc_0083.jpg
http://www.gdp3000.info/dsc_0083.nef

http://www.gdp3000.info/dsc_0090.jpg
http://www.gdp3000.info/dsc_0090.nef


QUOTE(alcarbo @ Dec 1 2007, 03:50 PM) *
http://www.gdp3000.info/dsc_099.jpg
http://www.gdp3000.info/dsc_099.nef

Inviato da: Rugantino il Dec 1 2007, 06:33 PM

QUOTE(alcarbo @ Dec 1 2007, 04:27 PM) *
Grazie Gianni (con Rugantino) per la benevolenza. Mi aiuterà a migliorare l'autoscatto laugh.gif

Grazie a te Alfredo per la disponibilità e la cortesia che stai facendo a tutti noi.

Inviato da: eli90067500@libero.it il Dec 1 2007, 07:26 PM

Agli amici che già stanno usando la D300:
domani sarò al palazzetto dello sport per seguire e fotografare i campionati nazionali di ginnastica.
Luce al neon , atleti in movimento veloce. Mi dite come regolereste l'autofocus della D300, i tempi di scatto e iso. Userò due otiche, il 70/200 vr2,8 e il 17/35 2,8 .Altro non porterò per evitare eccessivo ingombro e peso.

Inviato da: bluejens il Dec 1 2007, 07:50 PM

Guarda oggi ci ho smanettato anche io un poco e ho trovato alcune pecche
ho notato che il bilanciamento del bianco è un po impreciso ma se lo fai al momento tiene e bene
quindi ti consiglio
fai un bilanciamento prima
sulla zona di gioco e puoi tirare fino a 200o che sei ok
poi io oggi ho fatto alcune foto al nuoto con iso alti e devo dire che permette davvero parecchio,
anche se di defult è un po come la canon mlto contrastata e parecchio alta la nitidezza..
io ho scattato in jpg, la macchina merita ma io ho amato il sensore ccd della d200 e spesso odiato il sensore della d2x (cmos) e ora mi trovo in mezzo.
Diciamo che ha delle particolarità che non adoro del ccd ma ad alti iso è davvero invidiabile...
ora bisogna capirci qualcosa di piu nel menu
PS dove cavolo scarico i picctur qualcosa della d200 da inserire nella d300 qualcuno lo ha già fatto.






 

Inviato da: gciraso il Dec 1 2007, 07:53 PM

QUOTE(bluejens @ Dec 1 2007, 07:50 PM) *
io ho amato il sensore ccd della d200 e spesso odiato il sensore della d2x (cmos).....

Perchè mai odiato il CMOS della D2X?

Saluti

Giovanni

Inviato da: Denis Calamia il Dec 1 2007, 08:05 PM

QUOTE(bluejens @ Dec 1 2007, 07:50 PM) *
Guarda oggi ci ho smanettato anche io un poco e ho trovato alcune pecche
ho notato che il bilanciamento del bianco è un po impreciso ma se lo fai al momento tiene e bene
quindi ti consiglio
fai un bilanciamento prima
sulla zona di gioco e puoi tirare fino a 200o che sei ok
poi io oggi ho fatto alcune foto al nuoto con iso alti e devo dire che permette davvero parecchio,
anche se di defult è un po come la canon mlto contrastata e parecchio alta la nitidezza..
io ho scattato in jpg, la macchina merita ma io ho amato il sensore ccd della d200 e spesso odiato il sensore della d2x (cmos) e ora mi trovo in mezzo.
Diciamo che ha delle particolarità che non adoro del ccd ma ad alti iso è davvero invidiabile...
ora bisogna capirci qualcosa di piu nel menu
PS dove cavolo scarico i picctur qualcosa della d200 da inserire nella d300 qualcuno lo ha già fatto.


Confusione? Vabbè saprai che la D300 monta Cmos no?Ma sto CCD lo ami o lo odi? biggrin.gif

Inviato da: Enrico66 il Dec 1 2007, 08:15 PM

QUOTE(Denis Calamia @ Nov 30 2007, 11:04 PM) *
cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Nov 30 2007, 08:17 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->P.S ricordo che gli 8ft/s al secondo si otterranno col nuovo booster solo in abbinamento alla batteria per D2.

O Pile AA


Sei sicuro che gli 8 fts si possono ottenere anche con le batterie AA?

Inviato da: Rugantino il Dec 1 2007, 08:16 PM

Visto che siamo già ai confronti, sarebbe utile sapere cosa ti piaceva del CCD e cosa non ti piaceva del CMOS o viceversa. In particolare cosa non ti convince della D300 da farti rimpiangere la D200?

Inviato da: citrobacter il Dec 1 2007, 08:16 PM

presa oggi; dai primi scatti sembra davvero notevole...domani la proverò a Venezia.
ps: qualcuno ha gia provato a scattare a 14 bit? quali i miglioramenti? grazie

Inviato da: Rugantino il Dec 1 2007, 08:24 PM

QUOTE(citrobacter @ Dec 1 2007, 08:16 PM) *
presa oggi; dai primi scatti sembra davvero notevole...domani la proverò a Venezia.
ps: qualcuno ha gia provato a scattare a 14 bit? quali i miglioramenti? grazie

Complimenti anche a te.
Ma se a fare le domande siete voi che l'avete, noi che non l'abbiamo cosa dovremmo fare? Fulmine.gif

Inviato da: Denis Calamia il Dec 1 2007, 10:30 PM

QUOTE(Enrico66 @ Dec 1 2007, 08:15 PM) *
Sei sicuro che gli 8 fts si possono ottenere anche con le batterie AA?


100% !

Inviato da: Bittersweet Me il Dec 2 2007, 12:42 AM

Per gli 8fps con le Ni-Mh:

http://www.youtube.com/watch?v=IzIIAvzc7ao

Inviato da: alcarbo il Dec 2 2007, 06:42 AM

Segnalazione agli amici del Club D300 dalle News

http://www.nital.it/experience/viewnx.php

vale a dire http://www.nital.it/experience/viewnx.php

Inviato da: zico53 il Dec 2 2007, 07:55 AM

QUOTE(alcarbo @ Dec 1 2007, 05:37 AM) *
Mi iscrivo al club. Ritirata ieri. Oggi quando fa giorno posto qualcosa (senza impegno).



Congratulazioni Alfredo; divertiti!

Inviato da: alcarbo il Dec 2 2007, 08:18 AM

grazie.gif mi divertirò spero poi.
Ora devo leggere il manuale di 400 pagine. saluti

Ci sono infatti funzioni nuove e qualche novità in generale. Come esce di default non è pronta.

Inviato da: Rugantino il Dec 2 2007, 09:37 AM

Infatti. Da quello che si è visto fino ad adesso mi sembra proprio che tu abbia ragione.
Aspettiamo fiduciosi altri scatti e la spiegazione dei settaggi usati di volta in volta.
Grazie e buon divertimento.
P.S. Non stressarla troppo però: potrebbe aversela a male. wink.gif

Inviato da: alcarbo il Dec 2 2007, 09:42 AM

QUOTE(Rugantino @ Dec 2 2007, 09:37 AM) *
P.S. Non stressarla troppo però: potrebbe aversela a male. wink.gif


E' "lei" che stressa me !!! ciao
(poi non è il saio che fa il monaco ... e io non divento "manico" a 54 anni) messicano.gif

Ho indetto anche un concorso
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=65515&st=25&#entry1068935

Inviato da: Zebra3 il Dec 2 2007, 10:57 AM

Mi aggiungo anche io (non alla lista dei posessori, ma quella della discussione) e chiedo ai neo ditrecentisti: come va la latitudine di posa rispetto alla 200?

E ancora: si possono avere delle foto comparative a riguardo?

Inviato da: bluejens il Dec 2 2007, 11:32 AM

Ciao cerco di rispondere.
Ho adorato il ccd della d200 che mi da la grana stile pellicola anche a grandi iso, odio il cmos della d2x sopra gli 800 iso,
per il rumore entrambe le reputo pessime ad alti iso.
oggi la d300 e la d3 sono superiori a tutto ciò che gira, canon, sony e via dicendo.
Ho fatto un periodo di sport e vi garantisco che una foto fatta al campo di calcio di bergamo in centro campo con il 300 f2,8 e hp5 tirata a 3200 ( la luce era pessima si scattava sottoesposti di 1 stop) erano veramente peggio di cio che si ottiene con la d200 o d2x, quindi si pessime a confrnto di altre marche ma sempre in grado di fare un lavoro degno di nota.
Poi io trovo che il cmos sia molto secco e trovo che nella d300 sia molto tirato
nel senso sembrano irreali. ( effetto canon )
Hanno una nitidezza estrema e un contrasto alto. Cio che non ho mai tollerato delle canon
poi hanno un pregio che non sono rosse come la concorenza.

ATTENZIONE parlo di una cosa che ho, che sto usando ma che non conosco.

la d300 la trovo molto superiore alla d200 sotto parecchi punti di vista ma trovo che il file della d200 fino a 320 iso abbia un "glamur" che nessuna altra macchina ha.
Trovo il ccd piu "vicino" alla realtà della pellicola.
Non voglio convincere nessuno sono solo mie impressioni.
Che per come lavoro e come opero in pp ho riscontrato con anni di lavoro, e credo che non cambiero idea molto facilmente.
Io la d200 ho deciso di tenerla.
Invece preferirei imparare da chi ha già avuto modo di leggere il "grosso " manuale e imparare sulle nuove performance della macchina che per ora trovo fantastica...
Sto aspettando a studiare un po per il tempo e anche perchè settimana prossima il mio pusher mi ha promesso che è in arrivo la d3 e partirò da li lo studio...sperando che abbiano fatto lo stesso menu...
rinnovo la richiesta qualcuno ha gia caricato i profili d'uso della d2x e della d200?
Inltre trovo molto impreciso il bilanciamneto del bianco ma ripeto la macchina la sto usando ma allo stesso modo non la cononosco.
Con ogni probabilità sono io che non la so ancora usare...

Inviato da: Rugantino il Dec 2 2007, 11:37 AM

Boh...
Io mi sto... confondendo ancora di più!
Aspettiamo qualche confronto degno di tale nome per approfondire visto che in realtà ancora si è visto veramente pochino.

Inviato da: Zebra3 il Dec 2 2007, 11:59 AM

@Rugantino la mia soluzione è stata questa. Ho chiesto a tre persone del forum che mi sembrano molto preparate ed equilibrate: "Vale la pena spendere 1000 euro per una d200 usata, ma immacolata?". Risposta: "Sì, anche se la d300 a questo, quello e quell'altro ancora".
Poi ho visto il portafogli, ho considerato che uso ne faccio della macchina, che uso ne hanno fatto fior di professionisti fino a ieri ed ho deciso: 900 euro in più, non ne valgono la pena. Per carità, è stata solo una considerazione applicata alla mia vita.

Inviato da: brusa69 il Dec 2 2007, 12:02 PM

Tra le prove sarebbe possibile avere qualche nef con attivato il 'Picture quality' e il 'D-Lighting' on camera? Mi piacerebbe vedere come si comporta soprattutto il D-Lighting in condizione di forte contrasto (dove prima si bruciavano le alte luci) .
Se poi vi avanza tempo, anche qualche nef a 800 1600 3200 in condizioni dove realmente sono richiesti non sarebbero male.
complimenti per l'acquisto!

Inviato da: Franco_ il Dec 2 2007, 12:15 PM

QUOTE(bluejens @ Dec 2 2007, 11:32 AM) *
...
rinnovo la richiesta qualcuno ha gia caricato i profili d'uso della d2x e della d200?
...


Non ho la D300, ma una prima risposta la da il buon Led in http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=76652&st=0&#entry1067311 discussione.
Io avevo letto velocemente il manule, ma non avendo "la bicicletta" tra le mani non ho pedalato... tu "la bicicletta" ce l'hai, quindi ti tocca... laugh.gif

Inviato da: paolo i il Dec 2 2007, 01:05 PM

QUOTE(alcarbo @ Dec 2 2007, 06:42 AM) *
Segnalazione agli amici del Club D300 dalle News

http://www.nital.it/experience/viewnx.php

vale a dire http://www.nital.it/experience/viewnx.php



Dove si scarica? E' gratis?
Sostuisce il pesanter Picture project?

e ultiuma. istallandolo ptrei fare a meno di Picasa?
grazie :-)

Inviato da: bluejens il Dec 2 2007, 03:01 PM

QUOTE(Zebra3 @ Dec 2 2007, 11:59 AM) *
@Rugantino la mia soluzione è stata questa. Ho chiesto a tre persone del forum che mi sembrano molto preparate ed equilibrate: "Vale la pena spendere 1000 euro per una d200 usata, ma immacolata?". Risposta: "Sì, anche se la d300 a questo, quello e quell'altro ancora".
Poi ho visto il portafogli, ho considerato che uso ne faccio della macchina, che uso ne hanno fatto fior di professionisti fino a ieri ed ho deciso: 900 euro in più, non ne valgono la pena. Per carità, è stata solo una considerazione applicata alla mia vita.



Confermo
la d300 è una professionale per corpo macchina, massiccio, velocità di scatto, ottima macchina di nuova generazione ad alti iso fa i miracoli, appena arriverà la d3 sara una ciofega anche ad alti iso..
ovviamente siamo allo stremo delle cose ma confermo che la d200 era ed è una bella macchina
Quando la si conosce gli si chiede tanto e da tanto.
Vedo la d300 un sustituto alla d2x in attesa del massimo la d3, che a questo punto rende vecchia e obsoleta la d2x e amatoriale la d200, e che tiene concorenza solo la d300
Credo che a questo punto uno deve decidere cosa deve fare, se la usa per lavoro ok deve stare ai passi, se si vuole divertire la d200 basta avanza.
Attenzione la d300 di contro alla d200 ha un corpo decisamente piu professionale per capirci immaginate una d2x senza motore (aggiuntivo) e il mirino piccolo...


Inviato da: alcarbo il Dec 2 2007, 03:24 PM

QUOTE(paolo i @ Dec 2 2007, 01:05 PM) *
Dove si scarica? E' gratis?
Sostuisce il pesanter Picture project?

e ultiuma. istallandolo ptrei fare a meno di Picasa?
grazie :-)


No. Questo è solo il link di un commento.
Il software è allegato alla d300 al posto di Picture Project della d200.
La d300 ha allegato anche (per ora) il Capture NX 1,3 anzi una key per abilitare il trial che si trova nel web.
Per scaricare il trial di NX credo sia qui

http://nikonimaging.com/global/products/software/capturenx/nxsp/download.htm

Inviato da: paolo i il Dec 2 2007, 03:55 PM

QUOTE(alcarbo @ Dec 2 2007, 03:24 PM) *
No. Questo è solo il link di un commento.
Il software è allegato alla d300 al posto di Picture Project della d200.
La d300 ha allegato anche (per ora) il Capture NX 1,3 anzi una key per abilitare il trial che si trova nel web.
Per scaricare il trial di NX credo sia qui

http://nikonimaging.com/global/products/software/capturenx/nxsp/download.htm


garzie ho gia NX 1.2.
Volevo sapere di Nikon wiew perche avevo letto da qualche parte che fosse scaricabile gratuitamente.
Cmq mi pare che sia confermata la sostizione di Pcture project stando a quanto tu dici..

Inviato da: alcarbo il Dec 2 2007, 03:59 PM

QUOTE(alcarbo @ Dec 2 2007, 03:24 PM) *
Per scaricare il trial di NX credo sia qui

http://nikonimaging.com/global/products/software/capturenx/nxsp/download.htm


Credo sia più preciso (e in italiano) questo. Occorre prima creare un account (non so se occorre essere registrati a Nital... credo di sì)


E trovi sia Capture NX che ViewNX ..... ..... e questo mi pare non trial ma free

Se hai NX 1.2 nel sito indicato scarichi l'aggiornamento 1.3 (necessario per d300 e d3)

Nota mod Alfredo ho modificato come Tua richiesta.

Inviato da: biromix il Dec 2 2007, 04:08 PM

QUOTE(alcarbo @ Dec 2 2007, 03:59 PM) *
Credo sia più preciso (e in italiano) questo. Occorre prima creare un account (non so se occorre essere registrati a Nital... credo di sì)



E trovi sia Capture NX che ViewNX ..... ..... e questo mi pare non trial ma free

Se hai NX 1.2 nel sito indicato scarichi l'aggiornamento 1.3 (necessario per d300 e d3)

ATTENZIONE CHE CON IL LINK CHE HAI POSTATO ENTRI NEL SITO NIKON EUROPEO CON NOME UTENTE RIFERITO AL TUO (alcarbo)!!!!

Puoi accedere al tuo pannello di controllo e vedere le tue info personali...

OKKIO!!!! Police.gif

Inviato da: alcarbo il Dec 2 2007, 04:40 PM

http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_alp.php?locale=it_IT&bandwidth=broad&p_sid=KI6ficSi

Questo è il link giusto per scaricare NX e ViewNx. Occorre però avere o farsi un account.

(nel precedente post, corretto poi dal moderatore, avevo postato il mio link personale, dopo aver già inserito la mia password)

Inviato da: paolo i il Dec 2 2007, 04:49 PM

QUOTE(alcarbo @ Dec 2 2007, 04:40 PM) *
http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_alp.php?locale=it_IT&bandwidth=broad&p_sid=KI6ficSi

Questo è il link giusto per scaricare NX e ViewNx. Occorre però avere o farsi un account.

(nel precedente post, corretto poi dal moderatore, avevo postato il mio link personale, dopo aver già inserito la mia password)



grazie 1000 alcarbo, sto scaricando.
Ora vi chiedo: a questo punto conviene togliere del tutto Picture Project? sarebbe un doppione solo meno aggiornato o è il caso di tenerlo per conservare alcune funzionalità?
Ci sono rischi di cimpatibilità nell'istallazione di "convivenza"?

grazie.gif

Inviato da: alcarbo il Dec 2 2007, 05:15 PM

QUOTE(paolo i @ Dec 2 2007, 04:49 PM) *
grazie 1000 alcarbo, sto scaricando.
Ora vi chiedo: a questo punto conviene togliere del tutto Picture Project? sarebbe un doppione solo meno aggiornato o è il caso di tenerlo per conservare alcune funzionalità?
Ci sono rischi di cimpatibilità nell'istallazione di "convivenza"?

grazie.gif


Non so nulla di ciò che chiedi.
Aspetto con te una risposta

Inviato da: eli90067500@libero.it il Dec 2 2007, 06:28 PM

Provata questa mattina al Palazzetto dello Sport , Campionati naz.li di ginnastica Vi posto le prime foto:
L'autofocus settato su 51aree3D continuo a inseguimento , si comporta bene e gli scarti non sono molti (rispetto alla D200 il passo è enorme) tenuto conto della velocità d'esecuzione degli esercizi.
Ho divuto scattare fra i 2500 e 2000 iso. I risultati sono buoni credo che da fino a 1600 si possa stare tranquilli, l'ottica usara era il 70/200Vr sempre alla massima apertura.
L'unico appunto , dopo aver visionato su lightroom i rossi mi sembrano troppo sparati (un po' alla canon) probabilmente devo regolare meglio i settaggi.
Vi posto le foto per darvi un idea della resa, non giudicatele con severità. Le migliori con inquadratura piena e frontale delle persone, non essendo io un professionista, nel dubbio, anche se sitrattava di manifestazione pubblica non ve le posto.
[attachment=90949:DSC_0350.JPG]
[attachment=90948:DSC_0309.JPG]
[attachment=90947:DSC_0280.JPG][attachment=90942:DSC_0385.JPG]
[attachment=90946:DSC_0228.JPG][attachment=90943:DSC_0387.JPG]
[attachment=90945:DSC_0227.JPG][attachment=90944:DSC_0135.JPG]
A presto sperando di avervi fatto cosa gradita

mi scuso, ma mi accorgo ora di non aver preventivamente girato le foto. Visualizzate nel forum i rossi non aappiono sparati, deve essere lightroom che non legge bene i file jpeg generati dalla d300, proverò a guardare i nef .

Inviato da: alcarbo il Dec 2 2007, 06:33 PM

QUOTE(Denis Calamia @ Nov 29 2007, 02:41 PM) *
cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Nov 29 2007, 02:04 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->No c'e' una tessera con il codice di sblocco per la "Trial Version" che l'acquirente dovra' scaricare dal sito Nikon Europeo.

Saluti

Giacomo

Molto Comodo,e inoltre una soluzione per abbattere i costi di acquisto verso l'utente finale,anche se un pò infelice per chi non ha la possibilità di scaricarsi la Demo..

Grazie per la tua nota !



http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_alp.php?locale=it_IT&bandwidth=broad&p_sid=KI6ficSi

Questo è il link per scaricare la Trial version da abilitare poi con la key

Inviato da: manthis il Dec 2 2007, 06:40 PM

QUOTE(eli90067500@libero.it @ Dec 2 2007, 06:28 PM) *
Provata questa mattina al Palazzetto dello Sport , Campionati naz.li di ginnastica Vi posto le prime foto:
L'autofocus settato su 51aree3D continuo a inseguimento , si comporta bene e gli scarti non sono molti (rispetto alla D200 il passo è enorme) tenuto conto della velocità d'esecuzione degli esercizi.
Ho divuto scattare fra i 2500 e 2000 iso. I risultati sono buoni credo che da fino a 1600 si possa stare tranquilli, l'ottica usara era il 70/200Vr sempre alla massima apertura.
L'unico appunto , dopo aver visionato su lightroom i rossi mi sembrano troppo sparati (un po' alla canon) probabilmente devo regolare meglio i settaggi.
Vi posto le foto per darvi un idea della resa, non giudicatele con severità. Le migliori con inquadratura piena e frontale delle persone, non essendo io un professionista, nel dubbio, anche se sitrattava di manifestazione pubblica non ve le posto.
[attachment=90949:DSC_0350.JPG]
[attachment=90948:DSC_0309.JPG]
[attachment=90947:DSC_0280.JPG][attachment=90942:DSC_0385.JPG]
[attachment=90946:DSC_0228.JPG][attachment=90943:DSC_0387.JPG]
[attachment=90945:DSC_0227.JPG][attachment=90944:DSC_0135.JPG]
A presto sperando di avervi fatto cosa gradita

mi scuso, ma mi accorgo ora di non aver preventivamente girato le foto. Visualizzate nel forum i rossi non aappiono sparati, deve essere lightroom che non legge bene i file jpeg generati dalla d300, proverò a guardare i nef .

che settaggio hai dato alla D300 io oggi l'ho usata nel calcio a 800 iso.....e sono rimansto un po' deluso...manca in nitidezza....vi posto uo di oggi
col 400 2.8 a /800 .....f/2.8....solo ridimansionato


 

Inviato da: alcarbo il Dec 2 2007, 06:55 PM

QUOTE(eli90067500@libero.it @ Dec 2 2007, 06:28 PM) *
Visualizzate nel forum i rossi non aappiono sparati, deve essere lightroom che non legge bene i file jpeg generati dalla d300, proverò a guardare i nef .


(intervento forse inutile)
Con il capture nx 1,3 che c'è nella confezione leggi i file nef della d300 e li strasformi in jpg (se già non li hai scattati in sede di ripresa) e poi te li passi in Lightroom o dove vuoi. (penso sapessi già tutto, in ogni caso ti ho detto la mia)

Inviato da: Rugantino il Dec 2 2007, 07:17 PM

QUOTE(manthis @ Dec 2 2007, 06:40 PM) *
che settaggio hai dato alla D300 io oggi l'ho usata nel calcio a 800 iso.....e sono rimansto un po' deluso...manca in nitidezza....vi posto uo di oggi
col 400 2.8 a /800 .....f/2.8....solo ridimansionato

Certo che se la nitidezza è questa....
Non conosco il 400 ma penso che debba fare molto meglio.
Inoltre il rumore c'è e si vede!
Aspettiamo ma finora non si è visto ancora qualcosa che abbia potuto meravigliarci.
Penso però che sia una macchina da prenderci la necessaria confidenza prima di poter fargli esprimere quello che ha veramente dentro.
O almeno spero! hmmm.gif

Inviato da: Alessandro Battista il Dec 2 2007, 07:23 PM

QUOTE(eli90067500@libero.it @ Dec 2 2007, 06:28 PM) *
Provata questa mattina al Palazzetto dello Sport , Campionati naz.li di ginnastica Vi posto le prime foto:
L'autofocus settato su 51aree3D continuo a inseguimento , si comporta bene e gli scarti non sono molti (rispetto alla D200 il passo è enorme) tenuto conto della velocità d'esecuzione degli esercizi.
Ho divuto scattare fra i 2500 e 2000 iso. I risultati sono buoni credo che da fino a 1600 si possa stare tranquilli, l'ottica usara era il 70/200Vr sempre alla massima apertura.
L'unico appunto , dopo aver visionato su lightroom i rossi mi sembrano troppo sparati (un po' alla canon) probabilmente devo regolare meglio i settaggi.
Vi posto le foto per darvi un idea della resa, non giudicatele con severità. Le migliori con inquadratura piena e frontale delle persone, non essendo io un professionista, nel dubbio, anche se sitrattava di manifestazione pubblica non ve le posto.
[attachment=90949:DSC_0350.JPG]
[attachment=90948:DSC_0309.JPG]
[attachment=90947:DSC_0280.JPG][attachment=90942:DSC_0385.JPG]
[attachment=90946:DSC_0228.JPG][attachment=90943:DSC_0387.JPG]
[attachment=90945:DSC_0227.JPG][attachment=90944:DSC_0135.JPG]
A presto sperando di avervi fatto cosa gradita

mi scuso, ma mi accorgo ora di non aver preventivamente girato le foto. Visualizzate nel forum i rossi non aappiono sparati, deve essere lightroom che non legge bene i file jpeg generati dalla d300, proverò a guardare i nef .


Accidenti!!! Se sono scatti fatti tra 2000 e 2500 asa devo dire che sono veramente impressionato!!!

QUOTE(manthis @ Dec 2 2007, 06:40 PM) *
che settaggio hai dato alla D300 io oggi l'ho usata nel calcio a 800 iso.....e sono rimansto un po' deluso...manca in nitidezza....vi posto uo di oggi
col 400 2.8 a /800 .....f/2.8....solo ridimansionato


Questa invece mi lascia molto perplesso dry.gif .

Inviato da: giannizadra il Dec 2 2007, 07:24 PM

QUOTE(manthis @ Dec 2 2007, 06:40 PM) *
che settaggio hai dato alla D300 io oggi l'ho usata nel calcio a 800 iso.....e sono rimansto un po' deluso...manca in nitidezza....vi posto uo di oggi
col 400 2.8 a /800 .....f/2.8....solo ridimansionato


Mi sembra fuori fuoco, Manthis:
se osservi l'erba, c'è una striscia a fuoco, ma è davanti al calciatore e al pallone.

Inviato da: Giacomo.B il Dec 2 2007, 07:31 PM

Personalmente sono soddisfatto....ho fatto qualche scatto sotto la pioggia..
Convertito da Nef in Jpeg senza nessun ritocco o modifica..

Saluti

Giacomo


 

Inviato da: Alessandro Battista il Dec 2 2007, 07:38 PM

QUOTE(Giacomo.B @ Dec 2 2007, 07:31 PM) *
Personalmente sono soddisfatto....ho fatto qualche scatto sotto la pioggia..
Convertito da Nef in Jpeg senza nessun ritocco o modifica..

Saluti

Giacomo


Giacomo, solo per rendermi conto, a che sensibilita hai scattato?

Inviato da: Giacomo.B il Dec 2 2007, 07:41 PM

250 iso come puoi vedere dagli exif..

Saluti

Giacomo

Inviato da: capreolus il Dec 2 2007, 08:11 PM

messicano.gif Salve a tutti oggi ho provato la mia D300 e sono soddisfatto della resa anche se la conosco poco penso che mi darà delle soddisfazioni. Allego prova scattata ad 3200 iso pulita dal rumore solo dalla macchina"riduzione noise hight"



 

Inviato da: gio1958 il Dec 2 2007, 08:14 PM

QUOTE(eli90067500@libero.it @ Dec 2 2007, 06:28 PM) *
Provata questa mattina al Palazzetto dello Sport , Campionati naz.li di ginnastica Vi posto le prime foto:
L'autofocus settato su 51aree3D continuo a inseguimento , si comporta bene e gli scarti non sono molti (rispetto alla D200 il passo è enorme) tenuto conto della velocità d'esecuzione degli esercizi.
Ho divuto scattare fra i 2500 e 2000 iso. I risultati sono buoni credo che da fino a 1600 si possa stare tranquilli, l'ottica usara era il 70/200Vr sempre alla massima apertura.
L'unico appunto , dopo aver visionato su lightroom i rossi mi sembrano troppo sparati (un po' alla canon) probabilmente devo regolare meglio i settaggi.
Vi posto le foto per darvi un idea della resa, non giudicatele con severità. Le migliori con inquadratura piena e frontale delle persone, non essendo io un professionista, nel dubbio, anche se sitrattava di manifestazione pubblica non ve le posto.
[attachment=90949:DSC_0350.JPG]
[attachment=90948:DSC_0309.JPG]
[attachment=90947:DSC_0280.JPG][attachment=90942:DSC_0385.JPG]
[attachment=90946:DSC_0228.JPG][attachment=90943:DSC_0387.JPG]
[attachment=90945:DSC_0227.JPG][attachment=90944:DSC_0135.JPG]
A presto sperando di avervi fatto cosa gradita

mi scuso, ma mi accorgo ora di non aver preventivamente girato le foto. Visualizzate nel forum i rossi non aappiono sparati, deve essere lightroom che non legge bene i file jpeg generati dalla d300, proverò a guardare i nef .



Ciao
Mentre il computer apre le foto le vdo molto ingrandite.
su tutte noto un puntino blu .Per esempio nella 280 il puntino è nell'anello di sx (guardando la
foto )
nella 385 resta in mezzo alla maglietta nera.
Cos'è? un pixel bruciato?
Giorgio

Inviato da: paolo i il Dec 2 2007, 08:17 PM

QUOTE(Giacomo.B @ Dec 2 2007, 07:31 PM) *
Personalmente sono soddisfatto....ho fatto qualche scatto sotto la pioggia..
Convertito da Nef in Jpeg senza nessun ritocco o modifica..

Saluti

Giacomo



bella foto....:-)
notevole la gamma tonale...

Inviato da: Rugantino il Dec 2 2007, 08:18 PM

QUOTE(capreolus @ Dec 2 2007, 08:11 PM) *
messicano.gif Salve a tutti oggi ho provato la mia D300 e sono soddisfatto della resa anche se la conosco poco penso che mi darà delle soddisfazioni. Allego prova scattata ad 3200 iso pulita dal rumore solo dalla macchina"riduzione noise hight"

Complimenti anche a te e anche a te la stessa richiesta: hai un'immagine scattata all'esterno, in condizioni normali di illuminazione e ad ISO umani? Se si, ti prego di postarla perchè tutti mettono quelle fatte a sensibilità inusuali e io vorrei vedere una foto normale di quelle che si scattano tutti i giorni. Grazie.

Inviato da: manthis il Dec 2 2007, 08:25 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 2 2007, 07:24 PM) *
Mi sembra fuori fuoco, Manthis:
se osservi l'erba, c'è una striscia a fuoco, ma è davanti al calciatore e al pallone.

eppure su nikon fx mi da punto fuoco sul giocatore

Inviato da: giannizadra il Dec 2 2007, 09:40 PM

QUOTE(manthis @ Dec 2 2007, 08:25 PM) *
eppure su nikon fx mi da punto fuoco sul giocatore


Un po' di front-focus ?
Fai qualche prova su treppiede, ed eventualmente effettua la taratura a menù.
Hai notato anche tu la striscia d'erba a fuoco ?

Inviato da: Moulin il Dec 2 2007, 10:32 PM

Salve a tutti,
premetto che io la D300 non ce l'ho.
Però ho letto un milione (...) di messaggi sui forum di tutto il mondo e mi sembra che lentamente si stia diffondendo una certa delusione.
In particolare ai bassi ISO sembra che la D300 non abbia nè la definizione nè la gradazione tonale della D2X mentre agli alti ISO (>3200) il motore denoise è troppo spinto ed impasta l'immagine.
Conseguenza di ciò è che il prezzo delle D2X usate è subito tornato a salire (parlo degli USA).
Nessun commento negativo invece sul nuovo AF, anzi tutti d'accordo sui passi avanti rispetto alla D200. Il Live-View sembra venir considerato un gioco interessante ma poco utile.
Inoltre, anche la D3 sembra che non risolva i micro-dettagli come la D2X e chi lo dice è Bjorn Rorslett, non il primo venuto.
Io penso che questa sia l'onda di ritorno. Ci saranno ancora un paio di upswing e downswing poi la verità si assesterà su una linea realistica di effettivo progresso ma con alcune zone d'ombra.
Che ne pensate? qualcun altro ha questa stessa impressione?
Saluti

Inviato da: Andrea Lapi il Dec 2 2007, 10:37 PM

QUOTE(Moulin @ Dec 2 2007, 10:32 PM) *
Salve a tutti,
premetto che io la D300 non ce l'ho.
Però ho letto un milione (...) di messaggi sui forum di tutto il mondo e mi sembra che lentamente si stia diffondendo una certa delusione.
In particolare ai bassi ISO sembra che la D300 non abbia nè la definizione nè la gradazione tonale della D2X mentre agli alti ISO (>3200) il motore denoise è troppo spinto ed impasta l'immagine.
Conseguenza di ciò è che il prezzo delle D2X usate è subito tornato a salire (parlo degli USA).
Nessun commento negativo invece sul nuovo AF, anzi tutti d'accordo sui passi avanti rispetto alla D200. Il Live-View sembra venir considerato un gioco interessante ma poco utile.
Inoltre, anche la D3 sembra che non risolva i micro-dettagli come la D2X e chi lo dice è Bjorn Rorslett, non il primo venuto.
Io penso che questa sia l'onda di ritorno. Ci saranno ancora un paio di upswing e downswing poi la verità si assesterà su una linea realistica di effettivo progresso ma con alcune zone d'ombra.
Che ne pensate? qualcun altro ha questa stessa impressione?
Saluti


Io penso che spesso la gente ha fretta di parlare e giudicare... Sia nella D300 che nella D3 il livello di "personalizzazione" dello scatto on-camera è "mostruoso".

Io, dopo 2 anni non riesco a sfruttare al 100% le potenzialità della mia d200 e certuni, dopo poche ore si mettono a "sparare" giudizi...

Un monte di opzioni sono disattivabili... Secondo me sono notizie messe in giro da chi deve vendere le d2x... smile.gif biggrin.gif wink.gif

Inviato da: manthis il Dec 2 2007, 10:40 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 2 2007, 09:40 PM) *
Un po' di front-focus ?
Fai qualche prova su treppiede, ed eventualmente effettua la taratura a menù.
Hai notato anche tu la striscia d'erba a fuoco ?

Taratura a menu'.......vai sul difficile........sei hai tempo un giorno vengo a montebelluna facciamo qualche prova assieme.....


si ho visto la striscia d'erba

Inviato da: edy70 il Dec 2 2007, 10:44 PM

QUOTE(manthis @ Dec 2 2007, 08:25 PM) *
eppure su nikon fx mi da punto fuoco sul giocatore


Ciao Mauro,

complimenti per l'acquisto.......vedo che hai aggiunto un'altra perla alla tua collezione!
Per maggior sicurezza, e con l'attrezzatura che dispongo, quando posso cerco di evitare la tutta apertura f.2.8, tenendo un po più chiuso......già con f.3.2 - 3.5, ottengo dei risultati globalmente migliori con soggetti in movimento.

Ovviamente è solo una mia constatazione che ho appurato nei giorni scorsi sistemando l'archivio ed analizzando varie immagini che all'apparenza sembravano poco anitide e/o a fuoco.
ciao
edy

Inviato da: manthis il Dec 2 2007, 10:58 PM

[attachment=90978:Chomakov.jpg]Gazie edy..

ve ne posto un'altro sempre a 8oo iso......questa volta è a fuoco......vi dico che ho trvato problemi a scattare senza impugnatura in verticale........questafoto è ritoccata con i livelli...il rumore originale

cmq gianni proposta per la prova è sempre valida...forse nella prima uscita con la D300 con tutto sto parlare di iso mi ha fregato e ho sbagliato i settaggi


 

Inviato da: marco.iatta il Dec 2 2007, 11:05 PM

Dico la mia sulla foto postata in precedenza del giocatore.
Vista la striscia di erba perfettamente a fuoco, direi che il giocatore
è decisamente fuori fuoco con il corpo.
Del resto in azioni di sport, qualunque macchina reflex può perdere
il punto di fuoco. Anche una frazione di secondo può essere una
eternità.

Aggiungo infine che mi trovo daccordo con Andrea Lapi sul fatto che
mi pare molto prematuro dare giudizi su una macchina appena uscita
e per niente sfruttata nelle più svariate occasioni di utilizzo.

Se si prova una macchina in autosalone... nuovo modello......
nuovi allestimenti...... nuovi motori..... nuova carrozzeria....
difficilmente ci deluderà.
Da lì a dire che è una automobile che segna una svolta... beh ce ne vuole.....!!!

Inviato da: ANTERIORECHIUSO il Dec 2 2007, 11:21 PM

Scusa manthis, ma la foto del giocatore e' un croppone????!!! (spero proprio di si...)

Inviato da: Skylight il Dec 2 2007, 11:25 PM

QUOTE(manthis @ Dec 2 2007, 10:58 PM) *
[attachment=90978:Chomakov.jpg]Gazie edy..

ve ne posto un'altro sempre a 8oo iso......questa volta è a fuoco......vi dico che ho trvato problemi a scattare senza impugnatura in verticale........questafoto è ritoccata con i livelli...il rumore originale

....... ............ ............




Ciao, di questa foto sarebbe interessante vedere il raw perchè dalla compressione/riduzione per il web la qualità appare decisamente sottotono per la nuova D300.


Inviato da: ANTERIORECHIUSO il Dec 2 2007, 11:25 PM

Scusa, intendevo la seconda postata, quella a fuoco

Sembra terribile ad 800 ISO; mi vien da pensare che fosse molto sottoesposta e che per "tirarla su" tu abbia dovuto perdere molto dettaglio, penso

Inviato da: manthis il Dec 2 2007, 11:35 PM

non ho scattato in RAW in foto sportive per via di tempo scatto in jpg

la foto d iChomakov è ritagliata ai lati è un piccolo crop



questa è ridimesionata no crop


 

Inviato da: Denis Calamia il Dec 2 2007, 11:49 PM

Troppo Bello questo Spot della D300 Su YouTube

http://www.youtube.com/watch?v=35eXmd6afXo&feature=related

Inviato da: Skylight il Dec 2 2007, 11:58 PM

Davvero simpatico lo spot biggrin.gif

Quando la bacia poi ...

Inviato da: alcarbo il Dec 3 2007, 03:50 AM

Sono cambiate varie cose dalla d200. Ad esempio

D200

IPB Immagine

D300

IPB Immagine

(non ho più manuale d200 per ricordare cosa è quello opzione in più del sistema AF)

Inviato da: manthis il Dec 3 2007, 08:51 AM

qualcuno mi puo' dare info sui settaggi che usate con la D30O possiamo compararli e vedere le varie situazioni

Inviato da: nonnoGG il Dec 3 2007, 08:55 AM

QUOTE(alcarbo @ Dec 3 2007, 03:50 AM) *
[...]
(non ho più manuale d200 per ricordare cosa è quello opzione in più del sistema AF)

Area AF dinamica a gruppi...


Inviato da: Giacomo.B il Dec 3 2007, 09:23 AM

Sinceramente come aree ho messo tutte e 51, Area AF dinamica e come personalizzazione ho inserito un +1 a nitidezza...per quanto riguarda il D-lightning ho scelto un intervento leggero per non amplificare il rumore in certe condizioni di scatto..

Saluti

Giacomo

Inviato da: Savinos il Dec 3 2007, 09:30 AM

L'opzione della d200 "a rombo" e' Af-dinamico a gruppo : consente di scegliere il metodo di raggruppamento delle aree di messa a fuoco per af dinamico gruppi e se la fotocamera debba dare priorita' al soggetto nell'area di messa fuoco centrale del gruppo selezionato.

Fabio

Inviato da: Giacomo.B il Dec 3 2007, 09:45 AM

Altra fotina.. rolleyes.gif
Sempre Nef 14bit convertito in jpeg senza nessun ritocco..come potete vedere i files sono piu' pronti per stampa che quelli della vecchia D200..

Saluti

Giacomo


 

Inviato da: Zebra3 il Dec 3 2007, 12:07 PM

Premetto che non so se questo è il luogo adatto, se ho sbagliato chiedo scusa...

Qualcuno di voi ha detto che il corpo della 300 è più professionale della 200. Queste differenze in cosa consistono?

Grazie

Massimiliano

Inviato da: luklor il Dec 3 2007, 12:33 PM

I primi scatti con la d300... appena aperta la confezione...
85/1,8
iso 200
f.8
1/125
monotorcia con ombrello e pannello di schiarita sulla sx del soggetto.




 

Inviato da: Emanuele.Aymerich il Dec 3 2007, 12:58 PM

QUOTE(luklor @ Dec 3 2007, 12:33 PM) *
I primi scatti con la d300... appena aperta la confezione...
85/1,8
iso 200
f.8
1/125
monotorcia con ombrello e pannello di schiarita sulla sx del soggetto.


Bella bellissima decisamente molto meglio della mia D80, incarnato, dettagli, tonalità cromatiche, complimenti alla D300 ma anche al fotografo che ci sà fare! Felice di averla ordinata!

Inviato da: eli90067500@libero.it il Dec 3 2007, 01:04 PM

QUOTE(gio1958 @ Dec 2 2007, 08:14 PM) *
Ciao
Mentre il computer apre le foto le vdo molto ingrandite.
su tutte noto un puntino blu .Per esempio nella 280 il puntino è nell'anello di sx (guardando la
foto )
nella 385 resta in mezzo alla maglietta nera.
Cos'è? un pixel bruciato?
Giorgio

Si c'è tutte le foto postate, porcaccia miseria, se è presente su tutte le altre cosa faccio. Mi girerebbero.
E' risolvibile? è un pixel bruciato proprio in mezzo al sensore.

Inviato da: inferre il Dec 3 2007, 01:56 PM

Ciao Manthis,
può anche darsi che non sia a fuoco... ma manca un pò di contrasto, che comunque aumeta la percezione della nitidezza.
Riallego il file jpg con il contrasto leggermente più elevato in photoshop.
non mi sembra poi così male. Anzi visto che mi piacerebbe un sacco fotografare eventi sportivi, la prossima volta (con i mei modesti mezzi) quasi quasi vengo con te!!!!!
Ciao


 

Inviato da: _Led_ il Dec 3 2007, 02:37 PM

QUOTE(Moulin @ Dec 3 2007, 12:32 AM) *
Salve a tutti,
premetto che io la D300 non ce l'ho.
Però ho letto un milione (...) di messaggi sui forum di tutto il mondo e mi sembra che lentamente si stia diffondendo una certa delusione.
...


Anch'io non ce l'ho.

Per farmi un'idea ho scaricato delle foto fatte in condizioni riproducibili che permettono un confronto diretto con altre macchine fotografiche.

Al momento la mia idea sulla qualità fotografica della D300 è totalmente positiva.

L'output diretto in jpg a mio avviso è superiore a quello sempre molto lodato (e spesso sopravvalutato) della Fuji.

Trovo che la resa delle foto, indipendentemente dalla nitidezza o dal rumore, sia molto "analogica".

Sui forum in inglese sinceramente non ho visto tutte queste lamentele, e quelle che ho visto erano chiari esempi di mancata lettura del manuale, o di incapacità di discernere la poca nitidezza dal micromosso o dal back/front focus (facilmente correggibile con le nuove macchine).

Al momento spero nei prossimi mesi di poter acquistare una D300 (dipende da quanto vado a spendere con la casa nuova... dry.gif hmmm.gif ).

Inviato da: zack66 il Dec 3 2007, 02:39 PM

QUOTE(inferre @ Dec 3 2007, 01:56 PM) *
può anche darsi che non sia a fuoco... ma manca un pò di contrasto, che comunque aumeta la percezione della nitidezza.


Penso che il fuoco sia correttamente sul viso del giocatore: è vero che la striscia d'erba a fuoco è davanti alla punta del piede poggiato a terra, ma è anche vero che il giocatore è in corsa ed è tutto sbilanciato in avanti (o il piede che spinge è dietro...) quindi mi pare che il fuoco sia a posto.

Non vedo però niente di eccezionale in questa immagine (come nella maggior parte delle altre di questo thread): rumore molto alto in situazioni reali anche a 800 iso, poca nitidezza, deviazioni cromatiche che probabilmente vanno tenute a bada con settaggi opportuni (vedete anche voi una dominante verdina sul collo e sulla guancia del giocatore, nel lato illuminato?).

Aspettiamo che la conoscenza del mezzo meccanico da parte dei proprietari aumenti e vediamo cosa sforna.

Inviato da: _Led_ il Dec 3 2007, 02:39 PM

QUOTE(luklor @ Dec 3 2007, 02:33 PM) *
I primi scatti con la d300... appena aperta la confezione...
85/1,8
iso 200
f.8
1/125
monotorcia con ombrello e pannello di schiarita sulla sx del soggetto.


Ehm...ti sei fatto un autoritratto utilizzando come specchio l'occhio di tuo figlio? messicano.gif

Inviato da: Zebra3 il Dec 3 2007, 02:52 PM

QUOTE(Zebra3 @ Dec 3 2007, 12:07 PM) *
Premetto che non so se questo è il luogo adatto, se ho sbagliato chiedo scusa...

Qualcuno di voi ha detto che il corpo della 300 è più professionale della 200. Queste differenze in cosa consistono?

Grazie

Massimiliano



Up

Inviato da: daniele@littlebridge il Dec 3 2007, 03:10 PM

ciao

premetto di essere un appassionato e scatto per passatempo; quindi le mie impressioni prendetele con le pinze.
Sono passato dalla d80 a questa. Quel che trovo meglio, decisamente meglio è:
1) il matrix. All'improvviso non faccio più foto sovraesposte.
2) il WB: mi sembra molto preciso.
3) gli iso, di cui si parla tanto. L'ho usata anche a 3200 e 6400; certo, non si può pretendere chissà cosa, ma torna utile.
4) l'AF secondo me è velocissimo

Non mi esprimo oltre, sono solo sensazioni di primo impatto. Avrò fatto 150 foto, purtroppo manca il tempo.
Particolare importante: non ho ancora preso per mano il libretto delle istruzioni, ma mi son arrangiato alla buona. Quindi penso che posso solo migliorare.
Posto due scatti; sono fatti col 12-24/4 (che nella circostanza ho usato per la prima volta) e gli exif sono visibili se non sbaglio. Comunque la prima a 2000 iso e la seconda a 3200. Importati con ViewNX e salvati in jpeg senza pp. Sulla d300 impostato contrasto -1 e nitidezza +2 (ma leggo rispettivamente -3 e +6.... hmmm.gif ) e NR iso elevati impostato su Normal. Tutto il resto se non sbaglio di impostazione camera.
Spero possa servire a qualcosa
ciao


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine


Inviato da: Paolillo82 il Dec 3 2007, 03:15 PM

Bhè e non mi si dice nulla? biggrin.gif Complimenti per l'acquisto ponte texano.gif

Inviato da: inferre il Dec 3 2007, 03:18 PM

Beh a volerla vedere bene la dominante verdina é più presente su tutto il lato sinistro (alla destra del giocatore). Magari sono le luci che hanno una temperatura colore differente o rimbalzano su qualcosa di verde (l'erba del campo?) e investono il giocatore.

Ciao

Inviato da: giannizadra il Dec 3 2007, 03:51 PM

QUOTE(Zebra3 @ Dec 3 2007, 12:07 PM) *
Premetto che non so se questo è il luogo adatto, se ho sbagliato chiedo scusa...

Qualcuno di voi ha detto che il corpo della 300 è più professionale della 200. Queste differenze in cosa consistono?

Grazie

Massimiliano


Parlando solo di parti meccanico/ottiche:
1) copertura del mirino al 100% (anziché 95%);
2) grip verticale meglio costruito (in magnesio);
3) autonomia decisamente maggiore (soprattutto con batteria D2/D3 inseribile nel medesimo).

Inviato da: eli90067500@libero.it il Dec 3 2007, 04:30 PM

Ho trovato un pixel bruciato. Ho scattato con il tappo. ho ingrandito a monitor ed è visibile. Compare anche nelle foto. Non è che si veda granchè, ma l'idea che ci sia mi infastidisce.
E' possibile fare qualcosa.

Inviato da: inferre il Dec 3 2007, 04:36 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 3 2007, 03:51 PM) *
Parlando solo di parti meccanico/ottiche:
1) copertura del mirino al 100% (anziché 95%);
2) grip verticale meglio costruito (in magnesio);
3) autonomia decisamente maggiore (soprattutto con batteria D2/D3 inseribile nel medesimo).


velocità di scatto ed elaborazione....

Inviato da: Alessandro Battista il Dec 3 2007, 04:38 PM

QUOTE(eli90067500@libero.it @ Dec 3 2007, 04:30 PM) *
Ho trovato un pixel bruciato. Ho scattato con il tappo. ho ingrandito a monitor ed è visibile. Compare anche nelle foto. Non è che si veda granchè, ma l'idea che ci sia mi infastidisce.
E' possibile fare qualcosa.


Riportala immediatamente dal negoziante e fattela cambiare wink.gif .

Inviato da: eli90067500@libero.it il Dec 3 2007, 05:11 PM

QUOTE(Alessandro Battista @ Dec 3 2007, 04:38 PM) *
Riportala immediatamente dal negoziante e fattela cambiare wink.gif .

scherzi ovviamente.

Inviato da: Alessandro Battista il Dec 3 2007, 05:16 PM

QUOTE(eli90067500@libero.it @ Dec 3 2007, 05:11 PM) *
scherzi ovviamente.


laugh.gif .......direi propio di si!

Inviato da: manthis il Dec 3 2007, 05:29 PM

QUOTE(manthis @ Dec 2 2007, 11:35 PM) *
non ho scattato in RAW in foto sportive per via di tempo scatto in jpg

la foto d iChomakov è ritagliata ai lati è un piccolo crop
questa è ridimesionata no crop

nessuno mi dice niente di
questa,mi sembra ok no?...voi che dite ho solo dato + 1 in nitidezza........dal menu in standard...cmq mi sa che devo lavorarci con i settaggi....oggiho anche caricato i file della D2X come settaggio ...vedremo come va


 

Inviato da: Rugantino il Dec 3 2007, 06:02 PM

cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Dec 3 2007, 09:45 AM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->Altra fotina.. rolleyes.gif
Sempre Nef 14bit convertito in jpeg senza nessun ritocco..come potete vedere i files sono piu' pronti per stampa che quelli della vecchia D200..

Saluti

Giacomo[/quote]
Beh... ora si comincia a veder qualcosa di interessante!
Grazie Giacomo.
Ha qualche altra immagine scattata all'aperto e a 200 ISO?
Se puoi postarla mi faresti veramente felice. Se poi avessi anche il NEF saresti fantastico.
Da quello che dici sembrerebbe di capire che la D300 produce dei file più pronti già di default. La foto che hai postato con quali settaggi è stata scattata? Sarebbe interessante saperlo proprio per capire se c'è bisogno di PP oppure ci si può tranquillamente accontentare.
Grazie davvero. grazie.gif

Inviato da: Zebra3 il Dec 3 2007, 06:41 PM

QUOTE(inferre @ Dec 3 2007, 04:36 PM) *
velocità di scatto ed elaborazione....



Grazie, ma mi riferivo al corpo inteso solo come struttuta e materiali guru.gif

Inviato da: bluejens il Dec 3 2007, 07:00 PM

QUOTE(manthis @ Dec 3 2007, 05:29 PM) *
nessuno mi dice niente di
questa,mi sembra ok no?...voi che dite ho solo dato + 1 in nitidezza........dal menu in standard...cmq mi sa che devo lavorarci con i settaggi....oggiho anche caricato i file della D2X come settaggio ...vedremo come va



ma secondo me potresti provare a sovraesporre un pochetto
io dal mio punto idi vista ho notato che la macchian in automatico program ecc tende a sovraesporre
infatti se la usi giusta ti trovi dei file che sono un pochetto sotto.i settaggi non mi sono ancora addentrato
come hai fatto a caricare il profilo nikond2 se mi dai i passaggi e i link mi fai un favore grosso... ciao

Inviato da: zack66 il Dec 3 2007, 07:44 PM

QUOTE(manthis @ Dec 3 2007, 05:29 PM) *
nessuno mi dice niente di
questa,mi sembra ok no?...voi che dite ho solo dato + 1 in nitidezza........dal menu in standard...cmq mi sa che devo lavorarci con i settaggi....oggiho anche caricato i file della D2X come settaggio ...vedremo come va

Meglio, vedo però sempre la pelle verdina sul collo e sulla parte della testa illuminata... la cosa che mi dà da pensare è che la maglietta non presenta nessun riflesso verdognolo...

Inviato da: automazzi il Dec 3 2007, 07:52 PM

QUOTE(capreolus @ Dec 2 2007, 08:11 PM) *
messicano.gif Salve a tutti oggi ho provato la mia D300 [...]


Piccolo OT: dal cartello "modellini da collezzione non toccare!!! grassie 1000" c'avrei giurato che 'sta foto vien dal Veneto.. ^_^

"Grassie" del contributo!

Inviato da: manthis il Dec 3 2007, 08:28 PM

QUOTE(bluejens @ Dec 3 2007, 07:00 PM) *
ma secondo me potresti provare a sovraesporre un pochetto
io dal mio punto idi vista ho notato che la macchian in automatico program ecc tende a sovraesporre
infatti se la usi giusta ti trovi dei file che sono un pochetto sotto.i settaggi non mi sono ancora addentrato
come hai fatto a caricare il profilo nikond2 se mi dai i passaggi e i link mi fai un favore grosso... ciao

te li carichi nella memory card ...anzi vai qua' ti spiega tutto
http://nikon-asia.com/downloadstuff/Software/OptionalPictureControl_D300/D300_D2XMODE_Win_En_1116.pdf

QUOTE(bluejens @ Dec 3 2007, 07:00 PM) *
ma secondo me potresti provare a sovraesporre un pochetto
io dal mio punto idi vista ho notato che la macchian in automatico program ecc tende a sovraesporre
infatti se la usi giusta ti trovi dei file che sono un pochetto sotto.i settaggi non mi sono ancora addentrato
come hai fatto a caricare il profilo nikond2 se mi dai i passaggi e i link mi fai un favore grosso... ciao

te li carichi nella memory card ...anzi vai qua' ti spiega tutto
http://nikon-asia.com/downloadstuff/Software/OptionalPictureControl_D300/D300_D2XMODE_Win_En_1116.pdf

QUOTE(zack66 @ Dec 3 2007, 07:44 PM) *
Meglio, vedo però sempre la pelle verdina sul collo e sulla parte della testa illuminata... la cosa che mi dà da pensare è che la maglietta non presenta nessun riflesso verdognolo...

cèrano i riflettori accesi

Inviato da: alexdan57 il Dec 3 2007, 08:43 PM

Salve a tutti,
presa la D300!!!!!

L'impressione, appena tolta dalla scatola, è di un oggetto robusto.
La presa è salda e confortevole anche per chi, come me, ha le mani grandi.

Purtroppo il brutto tempo non mi ha permesso di fare tante foto , comunque è rimasta tutto il fine settimana a portata di scatto!!!! rolleyes.gif


Ho visto le altre foto postate e la compressione non rende onore ai file originali in RAW
Una pulizia e nitidezza impressionanti.
Inserisco alcuni scatti fatti con il 105 VR. Le impostazioni della macchina sono quelle di default.

Una mia prima sensazione è la "sensibilità" al micromosso. Bisogna avere veramente le mani molto ferme.






 

Inviato da: Rugantino il Dec 3 2007, 08:53 PM

QUOTE(alexdan57 @ Dec 3 2007, 08:43 PM) *
Salve a tutti,
presa la D300!!!!!

L'impressione, appena tolta dalla scatola, è di un oggetto robusto.
La presa è salda e confortevole anche per chi, come me, ha le mani grandi.

Purtroppo il brutto tempo non mi ha permesso di fare tante foto , comunque è rimasta tutto il fine settimana a portata di scatto!!!! rolleyes.gif
Ho visto le altre foto postate e la compressione non rende onore ai file originali in RAW
Una pulizia e nitidezza impressionanti.
Inserisco alcuni scatti fatti con il 105 VR. Le impostazioni della macchina sono quelle di default.

Una mia prima sensazione è la "sensibilità" al micromosso. Bisogna avere veramente le mani molto ferme.

Ciao a complimenti anche a te per l'acquisto.
Hai la possibilità di postare un NEF scattato in esterno?
Però non capisco cosa tu voglia dire con "sensibilità al micromosso". hmmm.gif

Inviato da: alexdan57 il Dec 3 2007, 09:19 PM

QUOTE(Rugantino @ Dec 3 2007, 08:53 PM) *
Ciao a complimenti anche a te per l'acquisto.
Hai la possibilità di postare un NEF scattato in esterno?
Però non capisco cosa tu voglia dire con "sensibilità al micromosso". hmmm.gif

Sono tornato a fare foto, passando al digitale, con la D70, ho acquistato poi la D80, ora sto "giocando" un po' con la D300.
La sensazione che ho avuto è che la D70 era piu' tollerante con il "tremolio" :-) delle mie mani.
Aumentando il numero di Megapixel del sensore, aumentando la nitidezza, ho notato che dovevo impegnarmi a tenere sempre più salda la macchina al momento dello scatto.
Ripeto: sono sensazioni personali non so se hanno un riscontro tecnico oggettivo.

Provo ad inserire lo scatto fatto all'aperto in NEF

Niente da fare dimensione max 10Mb ed il raw pesa 19Mb

ecco il Jpeg

Ciao


 

Inviato da: Skylight il Dec 3 2007, 10:25 PM

QUOTE(alexdan57 @ Dec 3 2007, 09:19 PM) *
......... ........... ................

Provo ad inserire lo scatto fatto all'aperto in NEF

Niente da fare dimensione max 10Mb ed il raw pesa 19Mb

........ ..............



Ciao, per postare il nef puoi usare questo sito:
http://www.mediafire.com/



Inviato da: gennn il Dec 3 2007, 10:31 PM

mi aggiungo al club!! arrivata oggi, ora ho una d80 e una d300

una foto veloce veloce fatta con la d80 alla d300 biggrin.gif

questa sera sono troppo stanco per fare test, ancora non ho guardato nemmeno il menu'...pero' facendo scatti a 3200 e 6400....gia' sono soddisfatto!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: alexdan57 il Dec 3 2007, 10:58 PM

QUOTE(Skylight @ Dec 3 2007, 10:25 PM) *
Ciao, per postare il nef puoi usare questo sito:
http://www.mediafire.com/



ecco ci provo

http://www.mediafire.com/imageview.php?quickkey=armbk0i9lc1&thumb=4

Inviato da: Skylight il Dec 3 2007, 11:27 PM

QUOTE(alexdan57 @ Dec 3 2007, 10:58 PM) *
ecco ci provo

http://www.mediafire.com/imageview.php?quickkey=armbk0i9lc1&thumb=4



Ciao, il file che hai linkato è in jpeg. Sul sito mediafire puoi caricare anche i nef.

wink.gif

Inviato da: alcarbo il Dec 3 2007, 11:28 PM

Scusate se riprendo questo discorso che mi interessa (e spero serva ed interessi ad altri)
Quindi la d300 avrebbe una funzione in meno ???
?
??




QUOTE(alcarbo @ Dec 3 2007, 03:50 AM) *
Sono cambiate varie cose dalla d200. Ad esempio

D200

IPB Immagine

D300

IPB Immagine

(non ho più manuale d200 per ricordare cosa è quello opzione in più del sistema AF)



QUOTE(nonnoGG @ Dec 3 2007, 08:55 AM) *
Area AF dinamica a gruppi...



QUOTE(Savinos @ Dec 3 2007, 09:30 AM) *
L'opzione della d200 "a rombo" e' Af-dinamico a gruppo : consente di scegliere il metodo di raggruppamento delle aree di messa a fuoco per af dinamico gruppi e se la fotocamera debba dare priorita' al soggetto nell'area di messa fuoco centrale del gruppo selezionato.

Fabio





Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: Denis Calamia il Dec 3 2007, 11:40 PM

La D300 ha l'area AF dinamica a gruppi di 9-21-51-3D

Inviato da: alexdan57 il Dec 3 2007, 11:57 PM

QUOTE(Skylight @ Dec 3 2007, 11:27 PM) *
Ciao, il file che hai linkato è in jpeg. Sul sito mediafire puoi caricare anche i nef.

wink.gif


Questo è quello che succede quando si fanno troppe cose contemporaneamente sul computer
scusate.....
ecco il link giusto

http://www.mediafire.com/?1gvty2xxn7n

Inviato da: inferre il Dec 4 2007, 10:20 AM

QUOTE(Zebra3 @ Dec 3 2007, 06:41 PM) *
Grazie, ma mi riferivo al corpo inteso solo come struttuta e materiali guru.gif


Ooopppsssss scusa! unsure.gif

Inviato da: inferre il Dec 4 2007, 10:33 AM

QUOTE(zack66 @ Dec 3 2007, 07:44 PM) *
Meglio, vedo però sempre la pelle verdina sul collo e sulla parte della testa illuminata... la cosa che mi dà da pensare è che la maglietta non presenta nessun riflesso verdognolo...


Ciao
Se proprio servisse, prova ad ingrandire la foto del 300% ed a guardare i giocatori vestiti di bianco alle spalle del soggetto principale. Sul bianco c'è una lieve dominante verdolina.... appena percettibile.... (in particolare gomito del giocatore immediatamente dietro, fianco appena sotto il gomito) e molto di più, sullo stinco del terzo giocatore... quello con il tallone della scarpetta blu per intenderci.... e solo dal lato (del calzettone) parallelo all'erba!

Per cui potrebbe esser un riflesso.... ma magari no!!!! hmmm.gif

Inviato da: dmele il Dec 4 2007, 10:53 AM

Salve a tutti,
ho presa la D300 solo ieri e a causa del brutto tempo non ho ancora provato a fare delle foto in esterno.
Una cosa che mi ha colpito negativamente è il contatore degli scatti disponibili. Con CF formattata da 2 GB (quella in dotazione) segna 98 scatti disponibili contro i 180 che dovrebbe indicare.
Gradirei sapere se lo stesso problema è presente sulle altre D300

Inviato da: manthis il Dec 4 2007, 11:49 AM

QUOTE(dmele @ Dec 4 2007, 10:53 AM) *
Salve a tutti,
ho presa la D300 solo ieri e a causa del brutto tempo non ho ancora provato a fare delle foto in esterno.
Una cosa che mi ha colpito negativamente è il contatore degli scatti disponibili. Con CF formattata da 2 GB (quella in dotazione) segna 98 scatti disponibili contro i 180 che dovrebbe indicare.
Gradirei sapere se lo stesso problema è presente sulle altre D300

magari è settata in raw

Inviato da: giulio gardu il Dec 4 2007, 12:03 PM

Ciao a tutti, anche io ho la D300 da una settimana ma non ho ancora potuto provarla come si deve mad.gif .
La capacità della scheda (che per raw non compresso o compresso senza perdita a 12 bit per canale è di circa 96-98 foto), scende a 75 foto se setti il raw su non compresso e 14 bit per canale.
A 12 bit per canale, un raw senza perdita "ingombra" 19-20 mb, compresso con perdita 12-14 mb.

Ciao, e buone foto con la nuova macchina
Giulio

Inviato da: liano il Dec 4 2007, 12:46 PM

QUOTE(decarolisalfredo @ Nov 28 2007, 06:06 PM) *
Io sono nelle condizioni di Rugantino, aspetterò la primavera per prenderla, nel frattempo vorrei sapere come si comporta in Jpeg, il Nef me lo immagino, anche a me non interessa se agli alti ISO è migliore delle Canon, non ho intenzione di prendere una Canon solo perchè ha meno rumore ad alti ISO.
Mi serve sapere come va l'esposimetro e se è necessario intervenire sempre in PP, mi piacerebbe avere una macchina che, se espongo bene, mi dia delle foto immediatamente stampabili, sapere come va il Matrix ecc.

Fra qualche mese sarò dei vostri, per il momento vorrei sapere cosa mi aspetta.


Complimenti e grazie !! Questa si è la giusta risposta

Raffaele

Inviato da: massimo.s il Dec 4 2007, 03:49 PM

QUOTE(dmele @ Dec 4 2007, 10:53 AM) *
Salve a tutti,
ho presa la D300 solo ieri e a causa del brutto tempo non ho ancora provato a fare delle foto in esterno.
Una cosa che mi ha colpito negativamente è il contatore degli scatti disponibili. Con CF formattata da 2 GB (quella in dotazione) segna 98 scatti disponibili contro i 180 che dovrebbe indicare.
Gradirei sapere se lo stesso problema è presente sulle altre D300




La stima sugli scatti disponibili non era attendibile neanche sulla 200, indicava un numero decisamente minore a quello reale.
Era sempre più vicino al numero reale man mano che ci si avvicinava al riempimento della CF.

Buoni scatti

Inviato da: giulio gardu il Dec 4 2007, 03:57 PM

Pagina 402 del manuale. Non l'avevo ancora letta, ma conferma quello che avevo rilevato in precedenza sulla capacità della scheda.

Inviato da: dmele il Dec 4 2007, 04:11 PM

QUOTE
La stima sugli scatti disponibili non era attendibile neanche sulla 200, indicava un numero decisamente minore a quello reale.
Era sempre più vicino al numero reale man mano che ci si avvicinava al riempimento della CF.

La stessa cosa succede sulla D300.
Da un semplice calcolo risulta che 13.6 * 98 = 1338.8 MB
e gli altri quasi 700 MB che fine fanno ??
Man mano che si scatta il contatore si aggiorna.
Alla fine riesce a scattare quasi 170 foto.

Inviato da: giulio gardu il Dec 4 2007, 04:28 PM

Ho notato che molti dei files raw a 12 bit hanno dimensioni prossime ai 20 mb. Probabilmente la macchina stima lo spazio in funzione della dimensione massima che potrebbero avere gli scatti con le impostazioni correnti.
Se tutti i files uscissero a 20 mb, sulla scheda ce ne starebbero un centinaio.
Il fatto che poi ce ne siano da 13, 15, 18 mb aumenta la capacità rispetto alla stima iniziale.

Inviato da: lucaste il Dec 4 2007, 05:24 PM

QUOTE(Moulin @ Dec 2 2007, 10:32 PM) *
Salve a tutti,
premetto che io la D300 non ce l'ho.
Però ho letto un milione (...) di messaggi sui forum di tutto il mondo e mi sembra che lentamente si stia diffondendo una certa delusione.
In particolare ai bassi ISO sembra che la D300 non abbia nè la definizione nè la gradazione tonale della D2X mentre agli alti ISO (>3200) il motore denoise è troppo spinto ed impasta l'immagine.
Conseguenza di ciò è che il prezzo delle D2X usate è subito tornato a salire (parlo degli USA).
Nessun commento negativo invece sul nuovo AF, anzi tutti d'accordo sui passi avanti rispetto alla D200. Il Live-View sembra venir considerato un gioco interessante ma poco utile.
Inoltre, anche la D3 sembra che non risolva i micro-dettagli come la D2X e chi lo dice è Bjorn Rorslett, non il primo venuto.
Io penso che questa sia l'onda di ritorno. Ci saranno ancora un paio di upswing e downswing poi la verità si assesterà su una linea realistica di effettivo progresso ma con alcune zone d'ombra.
Che ne pensate? qualcun altro ha questa stessa impressione?
Saluti


Diamo pure il beneficio del dubbio (utenti che non l'hanno ancora settata a dovere, manuali non letti ecc), ma confermo in pieno questa sensazione. Anch'io non ho ne la D2x ne la d300, ma da i tanti file visti in giro, da una prova fatta in negozio in nef, se avessi la d2x me la terrei molto stretta. Anzi, mi terrei stretta anche la mia d200 che ha una morbidezza tonale e una resa eccezionale. Chi è corso a svenderla, a mio personalissimo parere, potrebbe presto pentirsene.
Sulla d3 invece Rorslett o meno, c'è veramente da perderci il sonno sperando in una vittoria al superenalotto rolleyes.gif

Inviato da: alexdan57 il Dec 4 2007, 05:25 PM

Premesso che l'impostazione sul menu play della rotazione della foto è SI'....
ma aVoi funziona???


Inviato da: gciraso il Dec 4 2007, 05:44 PM

QUOTE(alexdan57 @ Dec 4 2007, 05:25 PM) *
Premesso che l'impostazione sul menu play della rotazione della foto è SI'....
ma aVoi funziona???

Su che macchina? Sulla mia D2X perfettmente. rolleyes.gif

Inviato da: trainacarlo il Dec 4 2007, 06:04 PM

Ciao a tutti,
La premessa é che sono totalmente nuovo a questo forum. Fotografo praticamente da "una vita" e ho da due giorni la Nikon D300. Ho un problema e vorrei sapere se a voi é capitato.
Inserendo la compact flash da 4 giga (Lexar Professional 300x speed) il display non mi indica il numero di foto che mi aspetto. Premessa: la compact flash l'ho usata senza problemi sulla precedente macchina (una Fuji), e l'ho formattata prima di metterla nella Nikon D300. Funziona perfettamente, solo che non mi tornano i numeri.
Per la precisione: con qualità settata a JPEG FINE LARGE (scheda vuota formattata) il display mi indica 280 foto. Poco più rispetto alle 276 che il libretto prevede per la scheda da 2 giga.
Ho anche la scheda da 2 giga (in dotazione: stessa marca e tipo) e lì mi riporta esattamente 276 foto.
Insomma: io mi aspetto che con la scheda vuota formattata da 4 giga il displey mi dia 276x2 =552.
Sbaglio qualcosa?

Inviato da: Rugantino il Dec 4 2007, 06:20 PM

QUOTE(alexdan57 @ Dec 3 2007, 11:57 PM) *
Questo è quello che succede quando si fanno troppe cose contemporaneamente sul computer
scusate.....
ecco il link giusto

http://www.mediafire.com/?1gvty2xxn7n

Hai qualche altro scatto sempre in esterni da cui si possa vedere la resa cromatica e tutto il resto?
Fino ad ora no si è riusciti a vedere nulla di tutto ciò!
sarà frose che tutti siete impegnati a studiare il corposo manuale?
Noi che dobbiamo aspettare siamo curiosi di vedere la resa di questo sensore soprattutto nelle situazioni più consuete.
grazie.gif

Inviato da: fabryxx il Dec 4 2007, 06:55 PM

Queste possono andare bene?

IPB Immagine

questa già postata in un'altra discussione

IPB Immagine

questo è il primo scatto con live view

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

mano libera a 800 Iso ad 1/20 sec 30 mm/f 3 (24-85 f2,8/4)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

sono impressionato dalla resa di questa macchina, le potenzialità sono molto vicino a quelle della D3, ho provato a stampare alcune immagini con una stampante a getto su carta fotografica e il risultato è veramente ottimo, notevoli sono state le caratteristiche tecniche portate sul nuovo prodotto di casa Nikon, ma penso su tutte il nuovo sensore Cmos da 12 mega darà molte soddisfazioni ai possessori e, presumo saranno tanti, della nuova nata
se qualcuno dovrà attendere per averla non lo farà inutilmente, sarà ripagato ampiamente rolleyes.gif


Inviato da: Paolo56 il Dec 4 2007, 07:14 PM

QUOTE(lucaste @ Dec 4 2007, 05:24 PM) *
Diamo pure il beneficio del dubbio (utenti che non l'hanno ancora settata a dovere, manuali non letti ecc), ma confermo in pieno questa sensazione. Anch'io non ho ne la D2x ne la d300, ma da i tanti file visti in giro, da una prova fatta in negozio in nef, se avessi la d2x me la terrei molto stretta. Anzi, mi terrei stretta anche la mia d200 che ha una morbidezza tonale e una resa eccezionale. Chi è corso a svenderla, a mio personalissimo parere, potrebbe presto pentirsene.
Sulla d3 invece Rorslett o meno, c'è veramente da perderci il sonno sperando in una vittoria al superenalotto rolleyes.gif


Mi ricorda tantissimo una storiella scritta qualche anno fa..........come si intitolava, ah si!
"La volpe e l'uva" rolleyes.gif

Inviato da: Rugantino il Dec 4 2007, 07:26 PM

QUOTE(fabryxx @ Dec 4 2007, 06:55 PM) *
Queste possono andare bene?
sono impressionato dalla resa di questa macchina, le potenzialità sono molto vicino a quelle della D3, ho provato a stampare alcune immagini con una stampante a getto su carta fotografica e il risultato è veramente ottimo, notevoli sono state le caratteristiche tecniche portate sul nuovo prodotto di casa Nikon, ma penso su tutte il nuovo sensore Cmos da 12 mega darà molte soddisfazioni ai possessori e, presumo saranno tanti, della nuova nata
se qualcuno dovrà attendere per averla non lo farà inutilmente, sarà ripagato ampiamente rolleyes.gif


Grazie per le foto.
Potresti postare il NEF della prima? Oppure un JPEG alla risoluzione originaria? Scusami, so di chiedere molto ma ho la curiosità di verificare la finezza del dettaglio, la resa tonale, le transizioni cromatiche e tutte queste cosette che il nuovo sensore dovrebbe restituire unitamente al nuovo processore montato sulle nuove macchine. E questo da immagini piccole non è tanto agevole. Inoltre sarebbe interessante saper i settaggi con cui sono state scattate le immagini postate. Ciò è altrettanto utile per sapere se la macchina restituisce file molto più pronti per la stampa di quanto facesse la D200 coem qualche utente sostiene. grazie.gif

Inviato da: Stidy il Dec 4 2007, 07:27 PM

hem... scusate la domanda idiota... ma come fate ad averla già? Io sono passato dal (credo) più grosso riferimento per il settore pro a Milano, che conosco molto bene, e dice che non la vedranno per parecchio tempo ancora.

blink.gif

Inviato da: Giacomo.B il Dec 4 2007, 07:37 PM

Le prime D300 sono state regolarmente consegnate...io addirittura ho preso pure l'impugnatura!!
Penso che tu ti riferisca alla D3...il mio Rivenditore ha ricevuto 4 D300 con 3 MB...

Saluti

Giacomo

Inviato da: ANTERIORECHIUSO il Dec 4 2007, 07:50 PM

Scusa Giacomo, saresti cosi' gentile da inviarmi via M.P. il prezzo del B.P. ? (ne ho lette di cotte e di crude)
Non credevo fosse gia' in circolazione!

Grazie

Inviato da: giodic il Dec 4 2007, 08:06 PM

QUOTE(Paolo56 @ Dec 4 2007, 07:14 PM) *
Mi ricorda tantissimo una storiella scritta qualche anno fa..........come si intitolava, ah si!
"La volpe e l'uva" rolleyes.gif


Ho la D2x e, da Giovedì scorso, la D300.
Complici l'inclemenza del tempo di questi giorni Fulmine.gif e gli impegni lavorativi (esco di casa che è buio ed è buio anche quando rientro .... Fulmine.gif ) non ho avuto modo di fare prove sufficientemente approfondite.

Ad ogni modo, da qualche piccolo confronto che sono riuscito a fare, i 100 ISO (RAW 12 bit) della D2x sembrano ancora superiori ai 200 ISO (RAW 14 bit) della D300.
E' anche vero però che devo ancora centrare meglio il settaggio della D300 ..... ma l'immagine "vellutata" dei 100 ISO della D2x ....... guru.gif
Ad alti ISO (prove "indoor") è migliore della D2x, anche se non griderei al miracolo .......

Di positivo, a parte la sensazione di robustezza e di "sostanza" che si prova tenendola in mano e, ovviamente il monitor (splendido!), trovo buona la resa dei colori e anche il WB automatico che, dalle prime prove fatte, mi sembrano all'altezza della D2x.

Comunque la D2x non la venderei (specialmente per il tozzo di pane che qualcuno vorrebbe fosse valutata texano.gif ).


Inviato da: giubattelli il Dec 4 2007, 08:53 PM

a questo punto non essendo possessore della 300, ma avendo la 200, mi permetto di porre il quesito più scontato del mondo: è davvero superiore la nuova arrivata? dagli scatti che ho visto onestamente, non mi pare. credo che parecchi possessori della 300 abbiamo fatto il salto dalla 200, nessuno meglio di loro può rispondere alla domanda.
grazie.
Giuseppe

Inviato da: Rugantino il Dec 4 2007, 09:01 PM

QUOTE(giubattelli @ Dec 4 2007, 08:53 PM) *
a questo punto non essendo possessore della 300, ma avendo la 200, mi permetto di porre il quesito più scontato del mondo: è davvero superiore la nuova arrivata? dagli scatti che ho visto onestamente, non mi pare. credo che parecchi possessori della 300 abbiamo fatto il salto dalla 200, nessuno meglio di loro può rispondere alla domanda.
grazie.
Giuseppe

E' anche il mio dubbio purtroppo.
Da quanto visto finora (molto poco e solo ad alti ISO) non si riesce proprio a capire se e quali miglioramenti ci siano.
Inoltre il mancato inserimento di immagini che possano essere comparate tende a rafforzare la tua ipotesi.
Poco sopra ho scritto però che forse tale mancanza potrebbe derivare dal poco tempo che magari viene occupato per capire il manuale e la macchina!
Spero proprio che sia così e che a breve i neo Ditrecentisti ci sommergano di foto che ci possano togliere ogni dubbio e possano essere raffrontate con quelle scattate con la D200! rolleyes.gif

Inviato da: giubattelli il Dec 4 2007, 09:07 PM

QUOTE(Rugantino @ Dec 4 2007, 09:01 PM) *
E' anche il mio dubbio purtroppo.
Da quanto visto finora (molto poco e solo ad alti ISO) non si riesce proprio a capire se e quali miglioramenti ci siano.
Inoltre il mancato inserimento di immagini che possano essere comparate tende a rafforzare la tua ipotesi.
Poco sopra ho scritto però che forse tale mancanza potrebbe derivare dal poco tempo che magari viene occupato per capire il manuale e la macchina!
Spero proprio che sia così e che a breve i neo Ditrecentisti ci sommergano di foto che ci possano togliere ogni dubbio e possano essere raffrontate con quelle scattate con la D200! rolleyes.gif

vedere scatti "normali" . ci sarà qualcuno che usa la D300 non oltre i 400 iso? grazie di nuovo.

Inviato da: alcarbo il Dec 4 2007, 10:54 PM

Settaggio. Manuali. Funzioni nuove. Poco (zero) tempo durante la settimana. Poco anche durante l'ultimo week end (superlavoro). Esperienza modesta. Per quanto riguarda me, dopo tentativi precipitosi per assecondare la curiosita di chi non l'ha (la 300) ed inutili (o peggio) ora posterò solo quando avrò qualcosa se non decente almeno significativo.
Non è che non si vuole condividere. Non si può.

Inviato da: giubattelli il Dec 4 2007, 10:59 PM

QUOTE(alcarbo @ Dec 4 2007, 10:54 PM) *
Settaggio. Manuali. Funzioni nuove. Poco (zero) tempo durante la settimana. Poco anche durante l'ultimo week end (superlavoro). Esperienza modesta. Per quanto riguarda me, dopo tentativi precipitosi per assecondare la curiosita di chi non l'ha (la 300) ed inutili (o peggio) ora posterò solo quando avrò qualcosa se non decente almeno significativo.
Non è che non si vuole condividere. Non si può.



capisco ci mancherebbe....ma la curiosità è forte, arriveranno tempi migliori!!!!

Inviato da: alvez il Dec 4 2007, 11:06 PM

cha xxx ragazzi qui a genova continuano a passare i giorni e non arriva niente!!
Fulmine.gif

Inviato da: alcarbo il Dec 4 2007, 11:18 PM

QUOTE(giubattelli @ Dec 4 2007, 10:59 PM) *
capisco ci mancherebbe....ma la curiosità è forte, arriveranno tempi migliori!!!!


Spero per me (e anche per voi) fine settimana. Promettemi però di non essere severi !

QUOTE(alvez @ Dec 4 2007, 11:06 PM) *
cha xxx ragazzi qui a genova continuano a passare i giorni e non arriva niente!!
Fulmine.gif


Forse si sono fatti influenzare da quel che si dice in giro dei genovesi ? messicano.gif

Inviato da: alvez il Dec 4 2007, 11:21 PM

da voi invece le regalano!!! biggrin.gif

Inviato da: Cencio il Dec 4 2007, 11:24 PM

Scusate l'intromissione, sono anche io un neo possessore della D300, ex possessore della D2X ex possessore della D200, possiedo ancora una Fuji S5.
Trovo la D300 molto meglio della D200 in tutti i sensi, dall'autofocus, alla qualità di immagine passando per il DR, oh... Il DR migliora davvero tanto se si attiva il D-lightning on camera.
Rispetto alla D2X per ora non ho trovato motivo per credere che l'autofocus sia migliore, per quanto riguarda la qualità beh... A 100 ISO la D2X ancora dice la sua ma come passaggi tonali, resa cormatica, DR e rumore a sensibilità elevate... Mi dispiace ma la D2X è acqua passata.
Rispetto alla S5 beh.... Il discorso cambia, In termini di autofocus(che poi è quello della D200) è migliore, è migliore anche come settaggi e opzioni ma sulla qualità di immagine per me Fuji continua ad essere leader. Se non fosse che la Fuji è una 6-8 MP (che tra l'altro sono più che sufficienti per un uso amatoriale o semi-pro), continuo a preferire e di molto i colori della S5, il DR e anche per il WB, per ora non ho trovato chi fa di meglio. Vediamo se in seguito smanettando, facendo altre prove, trovando il giusto feeling, magari rieso ad ottenere dei risultati anche migliori rispetto alla Fuji. Una cosa è sicura benvenuta la D300 ma la Fuji me la tengo stretta.....

Saluti.
Saluti.

Inviato da: salvatore_ il Dec 4 2007, 11:54 PM

QUOTE(Giacomo.B @ Dec 2 2007, 07:31 PM) *
Personalmente sono soddisfatto....ho fatto qualche scatto sotto la pioggia..
Convertito da Nef in Jpeg senza nessun ritocco o modifica..

Saluti

Giacomo


Discussione lunga, com'era prevedibile e giusto che sia ...
ma tra le varie foto viste a prescindere dal nuovo modello
ho notato con particolare interesse la foto di giacomo che
ho quotato ... mi piace molto ... la chiamerei "Ed io sciopero..."
bella giacomo! auguri per l'acquisto!

Inviato da: Skylight il Dec 4 2007, 11:54 PM

QUOTE(Rugantino @ Dec 4 2007, 09:01 PM) *
E' anche il mio dubbio purtroppo.
Da quanto visto finora (molto poco e solo ad alti ISO) non si riesce proprio a capire se e quali miglioramenti ci siano.
Inoltre il mancato inserimento di immagini che possano essere comparate tende a rafforzare la tua ipotesi.
Poco sopra ho scritto però che forse tale mancanza potrebbe derivare dal poco tempo che magari viene occupato per capire il manuale e la macchina!
Spero proprio che sia così e che a breve i neo Ditrecentisti ci sommergano di foto che ci possano togliere ogni dubbio e possano essere raffrontate con quelle scattate con la D200! rolleyes.gif



Ciao, il paragone D200vsD300 è inevitabile.

La D300 ha sicuramente un rumore più contenuto ad alti iso ed un AF migliorato.
Anche altri aspetti importanti come la possibilità di tarare personalmente problemi eventuali di back/front focus è molto utile.

LiveView e vibrazione del filtro sono a mio avviso un plus di marketing che contribuiscono sicuramente all'immagine Nikon rispetto alla concorrenza che non rimane di certo a guardare.
Per lo still "vedere la foto" è sicuramente utile.

Il monitor da 3" ad altissima risoluzione ed un MB in metallo che finalmente ha un proprio mini joystick per cambiare le aree di AF in verticale, sono una piacevole sorpresa.

Mi sarebbe piaciuto vedere un mirino tondo stile F100 ...

La tecnologia digitale avanza ...siamo ancora agli inizi.


Inviato da: diacharlie il Dec 5 2007, 12:09 AM

QUOTE(Cencio @ Dec 4 2007, 11:24 PM) *
Scusate l'intromissione, sono anche io un neo possessore della D300, ex possessore della D2X ex possessore della D200, possiedo ancora una Fuji S5.
Trovo la D300 molto meglio della D200 in tutti i sensi, dall'autofocus, alla qualità di immagine passando per il DR, oh... Il DR migliora davvero tanto se si attiva il D-lightning on camera.
Rispetto alla D2X per ora non ho trovato motivo per credere che l'autofocus sia migliore, per quanto riguarda la qualità beh... A 100 ISO la D2X ancora dice la sua ma come passaggi tonali, resa cormatica, DR e rumore a sensibilità elevate... Mi dispiace ma la D2X è acqua passata.
Rispetto alla S5 beh.... Il discorso cambia, In termini di autofocus(che poi è quello della D200) è migliore, è migliore anche come settaggi e opzioni ma sulla qualità di immagine per me Fuji continua ad essere leader. Se non fosse che la Fuji è una 6-8 MP (che tra l'altro sono più che sufficienti per un uso amatoriale o semi-pro), continuo a preferire e di molto i colori della S5, il DR e anche per il WB, per ora non ho trovato chi fa di meglio. Vediamo se in seguito smanettando, facendo altre prove, trovando il giusto feeling, magari rieso ad ottenere dei risultati anche migliori rispetto alla Fuji. Una cosa è sicura benvenuta la D300 ma la Fuji me la tengo stretta.....

Saluti.
Saluti.

Scusa cencio ma tocca anche a me intromettermi.
Stai dicendo che hai tenuto la S5 e venduto la D2X ? ..........una domanda sorge spontanea: hai venduto la D2X per recuperare più soldi dall'usato, o per la qualità dell' S5.
Sono molto interessato all'S5 proprio per la qualità d'immagine, e non scatto oltre i 400 asa.
Ti saluto e ti ringrazio.
carlo

Inviato da: lucaste il Dec 5 2007, 01:04 AM

QUOTE(Paolo56 @ Dec 4 2007, 07:14 PM) *
Mi ricorda tantissimo una storiella scritta qualche anno fa..........come si intitolava, ah si!
"La volpe e l'uva" rolleyes.gif


Mah, francamente i 700 euro di differenza credo di potermeli ancora permettere rolleyes.gif
tra l'altro guadagnati grazie agli scatti dell'obsoleta d200.
A proposito di storielle, oggi ero ad una presentazione delle due nuove arrivate con due npu nital e un medio distributore, a parte la standing ovation per la d3, sulla d300 quella che andava per la maggiore era "i vestiti dell'imperatore", hai presente quella del bimbo che si accorge che il re è nudo..... rolleyes.gif

Inviato da: Cencio il Dec 5 2007, 01:06 AM

Guarda ti rispondo molto velocemente.
Se sono i MP che cerchi allora lascia stare la S5, io la considero una 6MP forse riesce a risolvere fino a 8 o anche 10 se la scena è esposta bene. I 12MP della S5 sono interpolati e in molti casi osservando il file al 100% lo si nota, comunque utilizzare i files a 12MP da vantaggi.
Per quanto riguarda la qualità dell'immagine: noise, gamma dinamica, passaggi tonali, piacevolezza del colore ad ora non sono riuscito a vedere un file uscito da qualsiasi macchia che eguagli il file dell' S5. Certo i colori Fuji sono i colori Fuji, se non sai di cosa parlo ti consiglio di farti un idea. Per me (per molti direi, diciamo tutti quelle che la posseggono...) i colori dell'S5 sono impareggiabili per intensità e allo stesso tempo equilibratezza. Le stampe che escono dalla S5 sono favolose, non ci crede il mio (scettico) stampatore che sono fatte con una Fuji tanto sono ineguagliabili. Le immagini hanno un tono vellutato che ricorda le migliori pellicole.

Per il resto non è una macchina perfetta e nemmeno il sistema Fuji è perfetto. La macchina è lenta, nel senso che non ha raffica 2-3 frame al sec. ti impediscono di fare foto sportive. I files RAW pesano 25MB questo può essere un problema se hai problemi di spazio. Il software di elaborazione per RAW (le Hyper Utility) è venduto a parte ed è nulla più di un converter in grado solo di smanettare con i parametri che trovi anche in macchina. Insomma non è un vero tweaker di immagine come Capture NX. Poi se usi ACR o qualunque altro software di terzi perdi le tonalità Fuji e quindi vanifichi il Fuji like, ne consegue che devi usare le HU.
Una cosa mi stavo dimenticando a favore della S5, il WB che non ha eguali è il miglior WB mai visto (ne ho viste di Nikon, Canon e altro....credimi).
Insomma, ci sono pro e contro. Certo è che il JPG che tira fuori l'S5 è bello che pronto per la stampa.
Ripeto, pro e contro, ma la IQ resta a mio avviso al top e per ora difficilmente battibile.

P.S.
Ho venduto la D2X perchè di 12MP non me ne fo nulla (poi tanto prendendo la D300 ho comunque un macchina con 12MP) e poi perche la S5 non la do via per nulla al mondo.

ciao.

Inviato da: Paolo56 il Dec 5 2007, 02:02 AM

QUOTE(lucaste @ Dec 5 2007, 01:04 AM) *
Mah, francamente i 700 euro di differenza credo di potermeli ancora permettere rolleyes.gif
tra l'altro guadagnati grazie agli scatti dell'obsoleta d200.
A proposito di storielle, oggi ero ad una presentazione delle due nuove arrivate con due npu nital e un medio distributore, a parte la standing ovation per la d3, sulla d300 quella che andava per la maggiore era "i vestiti dell'imperatore", hai presente quella del bimbo che si accorge che il re è nudo..... rolleyes.gif


Hai ragione scusami, la frase era facilmente fraintendibile.
Certo che trarre conclusioni di questo tipo senza averla provata ( qualche foto fatta in negozio, per tua stessa amissione ) e solo per sentito dire a pochi giorni (ore) dal lancio , ma......mi lascia alquanto perplesso.
Probabilmente sono io che non capisco nulla.
Ciao
Paolo

PS Posseggo la D200 che non ho svenduto, al momento dopo un migliaio di foto fatte con la D300 sono pienamente soddisfatto e reputo la resa generale nettamente migliore della D200.

Inviato da: Paolo56 il Dec 5 2007, 02:10 AM

QUOTE(Rugantino @ Dec 4 2007, 09:01 PM) *
E' anche il mio dubbio purtroppo.
Da quanto visto finora (molto poco e solo ad alti ISO) non si riesce proprio a capire se e quali miglioramenti ci siano.
Inoltre il mancato inserimento di immagini che possano essere comparate tende a rafforzare la tua ipotesi.
Poco sopra ho scritto però che forse tale mancanza potrebbe derivare dal poco tempo che magari viene occupato per capire il manuale e la macchina!
Spero proprio che sia così e che a breve i neo Ditrecentisti ci sommergano di foto che ci possano togliere ogni dubbio e possano essere raffrontate con quelle scattate con la D200! rolleyes.gif


Scusami Rugantino ma guarda che se cerchi bene nel forum sono state postate diverse foto a 200 iso e se ricordo bene anche qualche NEF.
Prova a cercare e se poi non sei soddisfatto chiedi pure.

Inviato da: Rugantino il Dec 5 2007, 07:09 AM

QUOTE(Paolo56 @ Dec 5 2007, 02:10 AM) *
Scusami Rugantino ma guarda che se cerchi bene nel forum sono state postate diverse foto a 200 iso e se ricordo bene anche qualche NEF.
Prova a cercare e se poi non sei soddisfatto chiedi pure.

Si le ho viste.
Ma per i paragoni che mi piuacerebbe fare c'è bisogno di immagini diverse da quelle già postate.
Però capisco i neo possessori. Anch'io al loro posto mi prenderei un pò di tempo per capire e quindi postare qualche immagine sulle quali discutere.
Aspettiamo quindi con pazienza e rinnoviamo gli auguri ai neo possessori. dry.gif

Inviato da: Franco_ il Dec 5 2007, 09:13 AM

QUOTE(trainacarlo @ Dec 4 2007, 06:04 PM) *
Ciao a tutti,
La premessa é che sono totalmente nuovo a questo forum. Fotografo praticamente da "una vita" e ho da due giorni la Nikon D300. Ho un problema e vorrei sapere se a voi é capitato.
Inserendo la compact flash da 4 giga (Lexar Professional 300x speed) il display non mi indica il numero di foto che mi aspetto. Premessa: la compact flash l'ho usata senza problemi sulla precedente macchina (una Fuji), e l'ho formattata prima di metterla nella Nikon D300. Funziona perfettamente, solo che non mi tornano i numeri.
Per la precisione: con qualità settata a JPEG FINE LARGE (scheda vuota formattata) il display mi indica 280 foto. Poco più rispetto alle 276 che il libretto prevede per la scheda da 2 giga.
Ho anche la scheda da 2 giga (in dotazione: stessa marca e tipo) e lì mi riporta esattamente 276 foto.
Insomma: io mi aspetto che con la scheda vuota formattata da 4 giga il displey mi dia 276x2 =552.
Sbaglio qualcosa?


Ciao Carlo e benvenuto.

Forse non te ne sei accorto, ma in questa discussione qualcun'altro aveva posto il tuo stesso problema; se non hai letto le risposte dai un'occhiata ai messaggi compresi tra #186 e #193.
Se hai ancora dubbi siamo qui...

Inviato da: Stidy il Dec 5 2007, 09:46 AM

QUOTE(Giacomo.B @ Dec 4 2007, 07:37 PM) *
Le prime D300 sono state regolarmente consegnate...io addirittura ho preso pure l'impugnatura!!
Penso che tu ti riferisca alla D3...il mio Rivenditore ha ricevuto 4 D300 con 3 MB...

Saluti

Giacomo



No no, parlo proprio della D300.
Mah, non capisco, questo è uno tra i più grossi di Milano, impossibile non conoscerlo e mi ha proprio detto che non se ne vede l'ombra e ha diverse prenotazioni...


Inviato da: fabri67 il Dec 5 2007, 10:34 AM

QUOTE(Cencio @ Dec 4 2007, 11:24 PM) *
Scusate l'intromissione, sono anche io un neo possessore della D300, ex possessore della D2X ex possessore della D200, possiedo ancora una Fuji S5.
Trovo la D300 molto meglio della D200 in tutti i sensi, dall'autofocus, alla qualità di immagine passando per il DR, oh... Il DR migliora davvero tanto se si attiva il D-lightning on camera.
Rispetto alla D2X per ora non ho trovato motivo per credere che l'autofocus sia migliore, per quanto riguarda la qualità beh... A 100 ISO la D2X ancora dice la sua ma come passaggi tonali, resa cormatica, DR e rumore a sensibilità elevate... Mi dispiace ma la D2X è acqua passata.
Rispetto alla S5 beh.... Il discorso cambia, In termini di autofocus(che poi è quello della D200) è migliore, è migliore anche come settaggi e opzioni ma sulla qualità di immagine per me Fuji continua ad essere leader. Se non fosse che la Fuji è una 6-8 MP (che tra l'altro sono più che sufficienti per un uso amatoriale o semi-pro), continuo a preferire e di molto i colori della S5, il DR e anche per il WB, per ora non ho trovato chi fa di meglio. Vediamo se in seguito smanettando, facendo altre prove, trovando il giusto feeling, magari rieso ad ottenere dei risultati anche migliori rispetto alla Fuji. Una cosa è sicura benvenuta la D300 ma la Fuji me la tengo stretta.....

Saluti.
Saluti.


Da quello che ho reperito dalle diverse discussioni una cosa è certa, Correggimi se sbaglio con la S5 meglio lavorare in JPG e lasciare perdere il Raw giusto?
Sono in procinto di acquisto di un secondo corpo e sono veramente in dubbio, i pro e i contro gli ho valutati ma il dubbio rimane. Scusa ma salendo con gli iso la S5 come si comporta? Come la paragoneresti alla D300? Una cosa è certa con la S5 risparmierei un bel pò e potrei impiegare il risparmio con un'aggiunta in un bel 24-70.
Spero di decidermi, grazie e buone foto

Inviato da: Peste il Dec 5 2007, 02:44 PM

QUOTE(fabri67 @ Dec 5 2007, 10:34 AM) *
Una cosa è certa con la S5 risparmierei un bel pò e potrei impiegare il risparmio con un'aggiunta in un bel 24-70.
Spero di decidermi, grazie e buone foto

SEI SICUROOOOoooo? laugh.gif

Inviato da: fabri67 il Dec 5 2007, 02:55 PM

QUOTE(Peste @ Dec 5 2007, 02:44 PM) *
SEI SICUROOOOoooo? laugh.gif


telefono.gif

Inviato da: _Led_ il Dec 5 2007, 03:36 PM

QUOTE(lucaste @ Dec 5 2007, 03:04 AM) *
...
A proposito di storielle, oggi ero ad una presentazione delle due nuove arrivate con due npu nital e un medio distributore, a parte la standing ovation per la d3, sulla d300 quella che andava per la maggiore era "i vestiti dell'imperatore", hai presente quella del bimbo che si accorge che il re è nudo..... rolleyes.gif


Eh, si, di storielle se ne sentono tante in giro.

E mentre ci divertiamo a raccontare storielle, la D300 è arrivata in mano a qualcuno che capisce di fotografia digitale (VEDI LINK SOTTO)...
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1039&message=25890076

Come si intitolava quel film???

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

...blade runner...forse?

Inviato da: edate7 il Dec 5 2007, 05:43 PM

Volevo fare una domanda ai possessori di D300 (beati voi ed auguri!!!): la mia D200 mi ha sempre dato la sensazione, purtroppo spesso reale, di avere una nitidezza non troppo elevata, come se ci fosse del micromosso anche a tempi abbastanza brevi; voi che avete la D300, che sensazione avete sulla sua nitidezza? E' vero che dà file molto buoni, tanto che talvolta non è necessaria una anche minima PP? Dà sempre una certa sensazione di micromosso, come nella mia D200?
Grazie per le risposte
Ciao

Inviato da: _Led_ il Dec 5 2007, 05:45 PM

QUOTE(_Led_ @ Dec 5 2007, 05:36 PM) *
Eh, si, di storielle se ne sentono tante in giro.
...


Visto che nessuno risponde più dopo 'sto link...ve ne posto un altro paio:
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1039&message=25894900
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1039&message=25901326
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1039&message=25897008
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1039&message=25891325
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1039&message=25885813
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1039&message=25871012

Eh, si, il re è proprio nudo...da qui posso finalmente vederlo bene.

Inviato da: maxiclimb il Dec 5 2007, 05:48 PM

QUOTE("edate")
Dà sempre una certa sensazione di micromosso, come nella mia D200?

Che ne dici della foto proprio sopra al tuo messaggio? smile.gif

Inviato da: edate7 il Dec 5 2007, 05:54 PM

Sono senza parole... dalle mie parti si esclamerebbe: m......a!!!!
Ciao

Inviato da: paolo i il Dec 5 2007, 06:08 PM

QUOTE(edate7 @ Dec 5 2007, 05:43 PM) *
Volevo fare una domanda ai possessori di D300 (beati voi ed auguri!!!): la mia D200 mi ha sempre dato la sensazione, purtroppo spesso reale, di avere una nitidezza non troppo elevata, come se ci fosse del micromosso anche a tempi abbastanza brevi;



Scusa se te lo chiedo....ma 6 sicuro che non sia la tua D200 ad avere questi problemi? hmmm.gif

Inviato da: edate7 il Dec 5 2007, 06:17 PM

Ho sempre detto, anche nel thread "cercasi utenti D200": "la mia D200"... però, se fosse così, non significa certo che un esemplare forse difettoso pregiudichi tutta la serie... sta di fatto che questa sensazione ce l'ho dalle prime foto che ho fatto. A vedere poi le foto della D300, ho la sensazione che accetterò l'offerta del mio amico e farò il salto verso una delle nuove nate... io con la D200 non ho mai ottenuto nulla di simile. Se poi ti riferisci a mie mancanze fisiologiche, per carità, non posso certo escluderlo, a 50 anni; però mi spieghi perchè le dia fatte con la F80 sono perfette?
Ciao

Inviato da: zack66 il Dec 5 2007, 06:17 PM

QUOTE(edate7 @ Dec 5 2007, 05:54 PM) *
Sono senza parole... dalle mie parti si esclamerebbe: m......a!!!!

Ricordo di avere visto un file simile (come soggetto e come nitidezza) realizzato con la D200, postato in uno dei forum qui. Se non ricordo male anche per la D200 ci fu la fase delle foto con ingrandimenti di "peli e ciglia"...


Inviato da: edate7 il Dec 5 2007, 06:27 PM

Ho commentato le foto di dpreview indicate da _led_, non l'occhio, peraltro di un bellissimo colore...
Ciao

Inviato da: alexdan57 il Dec 5 2007, 07:51 PM

QUOTE(edate7 @ Dec 5 2007, 05:43 PM) *
Volevo fare una domanda ai possessori di D300 (beati voi ed auguri!!!): la mia D200 mi ha sempre dato la sensazione, purtroppo spesso reale, di avere una nitidezza non troppo elevata, come se ci fosse del micromosso anche a tempi abbastanza brevi; voi che avete la D300, che sensazione avete sulla sua nitidezza? E' vero che dà file molto buoni, tanto che talvolta non è necessaria una anche minima PP? Dà sempre una certa sensazione di micromosso, come nella mia D200?
Grazie per le risposte
Ciao


Ho notato una nitidezza stupefacente ma......:-( come dicevo in un mio precedente posting, non perdona la minima indecisione nello scatto: mani ferme o cavalletto ed il micromosso sparisce.


Inviato da: gennn il Dec 5 2007, 07:54 PM

posto un testing velocissimo appena fatto, entrambi le macchine sono state settate con gli stessi tempi, stesso diaframma, e STESSO ISO, è stato il primo soggetto che mi è capitato sotto tiro e le foto sono come uscite dalla macchina

--- ISO : 1600 ---

D80 Vs D300

Obiettivo : 105 Macro 2.8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

se qualcuno vuole qualche altro testing mi contatti

Inviato da: paolo i il Dec 5 2007, 08:08 PM

davvero notevole...... grazie.gif

qualcuno potrebbe fare la medesima cosa con D200-D300?

Inviato da: Rugantino il Dec 5 2007, 08:11 PM

QUOTE(paolo i @ Dec 5 2007, 08:08 PM) *
davvero notevole...... grazie.gif

qualcuno potrebbe fare la medesima cosa con D200-D300?

Concordo però sarebbe utile farlo con una foto di una scena normale e diurna.
Agli alti ISO penso proprio che non ci sia storia e questo è confermato dai moltissimi esempi gi postati.

Inviato da: gennn il Dec 5 2007, 08:21 PM

altro...perdonatemi ma questa sera ho i minuti contati...domani sera potrei fare la stessa cosa con il 50mm 1.8 , x questa sera accontentatevi dei test eseguiti con il sigma

SEMPRE SIGMA 105
SEMPRE A ISO 1600


stesse identiche caratteristiche x entrambi, questa volta su cavalletto!

x situazioni diurne...dovete per forza aspettare il weekend!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



aggiungo questa fatta ieri sera nel lavandino di casa con d300 + sigma 105 e sb800

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: Lumeo il Dec 5 2007, 08:25 PM

QUOTE(Rugantino @ Dec 5 2007, 08:11 PM) *
Concordo però sarebbe utile farlo con una foto di una scena normale e diurna.
Agli alti ISO penso proprio che non ci sia storia e questo è confermato dai moltissimi esempi gi postati.

incontentabile!! smile.gif

Inviato da: Rugantino il Dec 5 2007, 08:33 PM

QUOTE(Lumeo @ Dec 5 2007, 08:25 PM) *
incontentabile!! smile.gif

Hai ragione e me ne scuso. wub.gif
Però per me che gli alti ISO non li ho mai usati, le cose fondamentali da raffronatare con la D200 sono altre. Le ho elencate ormai più volte ma ancora non sono riuscito a vedere nulla di significativo.

Inviato da: diacharlie il Dec 5 2007, 08:34 PM

QUOTE(Cencio @ Dec 5 2007, 01:06 AM) *
Guarda ti rispondo molto velocemente.
Se sono i MP che cerchi allora lascia stare la S5, io la considero una 6MP forse riesce a risolvere fino a 8 o anche 10 se la scena è esposta bene. I 12MP della S5 sono interpolati e in molti casi osservando il file al 100% lo si nota, comunque utilizzare i files a 12MP da vantaggi.
Per quanto riguarda la qualità dell'immagine: noise, gamma dinamica, passaggi tonali, piacevolezza del colore ad ora non sono riuscito a vedere un file uscito da qualsiasi macchia che eguagli il file dell' S5. Certo i colori Fuji sono i colori Fuji, se non sai di cosa parlo ti consiglio di farti un idea. Per me (per molti direi, diciamo tutti quelle che la posseggono...) i colori dell'S5 sono impareggiabili per intensità e allo stesso tempo equilibratezza. Le stampe che escono dalla S5 sono favolose, non ci crede il mio (scettico) stampatore che sono fatte con una Fuji tanto sono ineguagliabili. Le immagini hanno un tono vellutato che ricorda le migliori pellicole.

Per il resto non è una macchina perfetta e nemmeno il sistema Fuji è perfetto. La macchina è lenta, nel senso che non ha raffica 2-3 frame al sec. ti impediscono di fare foto sportive. I files RAW pesano 25MB questo può essere un problema se hai problemi di spazio. Il software di elaborazione per RAW (le Hyper Utility) è venduto a parte ed è nulla più di un converter in grado solo di smanettare con i parametri che trovi anche in macchina. Insomma non è un vero tweaker di immagine come Capture NX. Poi se usi ACR o qualunque altro software di terzi perdi le tonalità Fuji e quindi vanifichi il Fuji like, ne consegue che devi usare le HU.
Una cosa mi stavo dimenticando a favore della S5, il WB che non ha eguali è il miglior WB mai visto (ne ho viste di Nikon, Canon e altro....credimi).
Insomma, ci sono pro e contro. Certo è che il JPG che tira fuori l'S5 è bello che pronto per la stampa.
Ripeto, pro e contro, ma la IQ resta a mio avviso al top e per ora difficilmente battibile.

P.S.
Ho venduto la D2X perchè di 12MP non me ne fo nulla (poi tanto prendendo la D300 ho comunque un macchina con 12MP) e poi perche la S5 non la do via per nulla al mondo.

ciao.


Innanzi tutto mille grazie per la risposta.
Se la S5 non è perfetta perchè è lenta, per me è "perfettissima". Ma ditemi una cosa il RAW della D300 quanto pesa ? Per quanto riguarda l'HU (convertitore raw) è vero che risulta indispensabile, ma è anche vero che il particolare progetto del sensore obbliga a questa scelta. Ma i raw li aveti visti ? wub.gif Daltra parte usare un altro software e perdere tutte le caratteristiche fondamentali di questa macchina mi sembra riduttivo. Se non ti dispiace Cencio, una tua opinione sul confronto con la D300 non sarebbe una cattiva idea. wink.gif
Di nuovo grazie e buona luce a tutti.
carlo

Inviato da: giubattelli il Dec 5 2007, 08:37 PM

QUOTE(Peste @ Dec 5 2007, 02:44 PM) *
SEI SICUROOOOoooo? laugh.gif

a proposito di costi, beh, c'è da dire che a questo punto una D300 è quasi al prezzo di una eos 5D....ff e tutti i vantaggi di cui ho (solo) sentito parlare......certo non monta ottiche nikon, ma a nessuno di voi è saltata l'idea in testa? giusto per curiosità-

Inviato da: gennn il Dec 5 2007, 08:39 PM

non riesco ad aggiungere questa cosa nel mio precedente post, mi scuso ma mi tocca aprirne un'altro..

le impostazioni son sempre le stesse e gli iso sono 1600



una piallatina veloce tramite Neat Image all'ingrandimento della D300

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


e una piallatina all'ingrandimento della D80 con le stesse identiche impostazioni


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: Lumeo il Dec 5 2007, 08:40 PM

QUOTE(Rugantino @ Dec 5 2007, 08:33 PM) *
Hai ragione e me ne scuso. wub.gif
Però per me che gli alti ISO non li ho mai usati, le cose fondamentali da raffronatare con la D200 sono altre. Le ho elencate ormai più volte ma ancora non sono riuscito a vedere nulla di significativo.

non demordere Pollice.gif
interessa pure me rolleyes.gif

Inviato da: nano70 il Dec 5 2007, 08:42 PM

QUOTE(edate7 @ Dec 5 2007, 05:43 PM) *
Volevo fare una domanda ai possessori di D300 (beati voi ed auguri!!!): la mia D200 mi ha sempre dato la sensazione, purtroppo spesso reale, di avere una nitidezza non troppo elevata, come se ci fosse del micromosso anche a tempi abbastanza brevi; voi che avete la D300, che sensazione avete sulla sua nitidezza? E' vero che dà file molto buoni, tanto che talvolta non è necessaria una anche minima PP? Dà sempre una certa sensazione di micromosso, come nella mia D200?
Grazie per le risposte
Ciao

Prova a postare qualche esempio.

Inviato da: Rugantino il Dec 5 2007, 08:47 PM

QUOTE(Lumeo @ Dec 5 2007, 08:40 PM) *
non demordere Pollice.gif
interessa pure me rolleyes.gif

Evvai!!! Pollice.gif
Vedrai che appena si esaurisce questa febbre degli alti ISO riusciremo a vedere qualche immagine in esterni a sensibilità umane.
Oppure non resta che prenderla e verificare di persona! biggrin.gif
Però non riesco a capacitarmi del fatto che ancora nessuno abbia inserito immagini utile a valutare le potenzialità di questo nuovo sensore e la sua resa cromatica e tutto quello che ne consegue. unsure.gif

Inviato da: alexdan57 il Dec 5 2007, 08:48 PM

QUOTE(Rugantino @ Dec 5 2007, 08:33 PM) *
Hai ragione e me ne scuso. wub.gif
Però per me che gli alti ISO non li ho mai usati, le cose fondamentali da raffrontare con la D200 sono altre. Le ho elencate ormai più volte ma ancora non sono riuscito a vedere nulla di significativo.



Dai!!!!! una fatta proprio per te, all'aperto... anche se al volo, dalla macchina

Il RAW

http://www.mediafire.com/?0mtvdajtyez

ed il jpeg




 

Inviato da: Rugantino il Dec 5 2007, 08:52 PM

Ti bacerei!
Quali impostazioni hai usato? Con quale ottica sono state scattate?
Grazie ancora. grazie.gif

Inviato da: alexdan57 il Dec 5 2007, 09:02 PM

QUOTE(Rugantino @ Dec 5 2007, 08:52 PM) *
Ti bacerei!
Quali impostazioni hai usato? Con quale ottica sono state scattate?
Grazie ancora. grazie.gif



D300 !!!!!!!!

17-55 2.8

focale 32mm
AF-S Area dinamica 9 punti

f7.1
f 1/80
priorità diaframmi

Matrix
ISO 200

Adobe RGB

tutti parametri di default (la nitidezza è impostata a 3)


Inviato da: Rugantino il Dec 5 2007, 09:06 PM

QUOTE(alexdan57 @ Dec 5 2007, 09:02 PM) *
D300 !!!!!!!!

17-55 2.8

focale 32mm
AF-S Area dinamica 9 punti

f7.1
f 1/80
priorità diaframmi

Matrix
ISO 200

Adobe RGB

tutti parametri di default (la nitidezza è impostata a 3)

Il parametro nitidezza è 3 di default o lo hai impostato tu a +3?

Inviato da: gennn il Dec 5 2007, 09:16 PM

è nell'impostazione standard

Inviato da: G.L.C. il Dec 5 2007, 09:30 PM

ragazzi, vi prego basta, queste immagini fanno male......


... al mio conto in banca laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Inviato da: daniele@littlebridge il Dec 5 2007, 10:09 PM

ciao

interessanti paragoni provenienti da altri lidi:

http://www.hugorodriguez.com/articulos/batalla_12_mp_03.htm

ciao

Inviato da: Cencio il Dec 5 2007, 10:16 PM

QUOTE(diacharlie @ Dec 5 2007, 08:34 PM) *
Innanzi tutto mille grazie per la risposta.
Se la S5 non è perfetta perchè è lenta, per me è "perfettissima". Ma ditemi una cosa il RAW della D300 quanto pesa ? Per quanto riguarda l'HU (convertitore raw) è vero che risulta indispensabile, ma è anche vero che il particolare progetto del sensore obbliga a questa scelta. Ma i raw li aveti visti ? wub.gif Daltra parte usare un altro software e perdere tutte le caratteristiche fondamentali di questa macchina mi sembra riduttivo. Se non ti dispiace Cencio, una tua opinione sul confronto con la D300 non sarebbe una cattiva idea. wink.gif
Di nuovo grazie e buona luce a tutti.
carlo


Io con la S5 scatto sempre e solo in RAW. Si HU è indispensabile è l'unico in grado di far rendere il massimo da un RAW Fuji sia in termini di dettaglio che di colori.
Non è che se usi ACR viene fuori una schifezza è che perdi quel look cromatico che solo Fuji ha.
Per il confronto per ora è presto, devo prima capire meglio la D300 e imparare i punti di forza e i punti deboli. Comunque a primo acchito la grandissima differenza si nota nei colori, anche se in molte situazioni questa nuova D300 si avvicina alla Fuji, io continuo a preferire i colori della S5.
L'unica cosa che ho notato è che la D300 ha il solito yellow casting tipico del WB di Nikon. Mi sto adoperando per rendere il WB il pù neutro possibile.... Forse sono vicino, comunque il WB della S5 mi pare migliore, forse più neutro. Ad alti iso la D300 si comporta benissimo mantiene tantissimo dettaglio in questo mi sembra migliore alla S5 o comunque sullo stesso piano. Per la nitidezza sono entrambe delle lame.

Il RAW della D300 compresso senza perdita pesa circa 14-15MB, non compresso ne pesa 25MB.

Non so cosa altro dirti....Per ora.

Inviato da: massimo.s il Dec 5 2007, 10:41 PM

QUOTE(edate7 @ Dec 5 2007, 06:17 PM) *
Ho sempre detto, anche nel thread "cercasi utenti D200": "la mia D200"... però, se fosse così, non significa certo che un esemplare forse difettoso pregiudichi tutta la serie... sta di fatto che questa sensazione ce l'ho dalle prime foto che ho fatto. A vedere poi le foto della D300, ho la sensazione che accetterò l'offerta del mio amico e farò il salto verso una delle nuove nate... io con la D200 non ho mai ottenuto nulla di simile. Se poi ti riferisci a mie mancanze fisiologiche, per carità, non posso certo escluderlo, a 50 anni; però mi spieghi perchè le dia fatte con la F80 sono perfette?
Ciao

Ciao
Anche io ex possessore della D200 lamentavo quella sensazione di scarza nitidezza, che ho manifestato a LTR nel momento che ho mandato la macchina per la riparazione dell'autofocus e la pulizia del sensore, la macchina secondo i test era nella norma ed io continuavo ad avere la stessa senzazione che provi tu.
A fine agosto l'ho venduta e sono in trepidante attesa della D300, spero domani di prenderla!!!

Buone foto Massimo


Inviato da: monteoro il Dec 5 2007, 11:15 PM

Bhe, alla fine me l'hanno consegnata.
Ho appena finito la registrazione del prodotto.
Ho fatto qualche scatto di prova, ma troppo devo imparare.
Passare dalla D50 (con la sua unica ghiera, pochi pochi pulsanti, regolazioni e settaggi da menù..... ) alla D300 non è cosa facile.
mi sono un po' scoraggiato, ma penso che leggendo ben bene il manuale alla fine l'avrò vinta, e poi so che posso contare sull'aiuto di tutti Voi quando non riuscirò a chiarirmi qualche dubbio.

Però, tenerla in mano è una sensazione indescrivibile.

Ora vado a scaricare Capture NX (ho il Capture 4 Vers. 4.4.2 che per la D50 basdtava ed avanzava), altrimenti mi toccherà scattare sempre in JPEG rolleyes.gif laugh.gif
un saluto a voi tutti, Franco

Inviato da: alexdan57 il Dec 5 2007, 11:26 PM

QUOTE(Rugantino @ Dec 5 2007, 09:06 PM) *
Il parametro nitidezza è 3 di default o lo hai impostato tu a +3?

di default



Fino a quando non la conosco bene preferisco non cambiare le impostazioni.... Al limite nei prox giorni comincio a lavorare con il banco B e C e D.... :-)




QUOTE(monteoro @ Dec 5 2007, 11:15 PM) *
Bhe, alla fine me l'hanno consegnata.
Ho appena finito la registrazione del prodotto.
Ho fatto qualche scatto di prova, ma troppo devo imparare.
Passare dalla D50 (con la sua unica ghiera, pochi pochi pulsanti, regolazioni e settaggi da menù..... ) alla D300 non è cosa facile.
mi sono un po' scoraggiato, ma penso che leggendo ben bene il manuale alla fine l'avrò vinta, e poi so che posso contare sull'aiuto di tutti Voi quando non riuscirò a chiarirmi qualche dubbio.

Però, tenerla in mano è una sensazione indescrivibile.

Ora vado a scaricare Capture NX (ho il Capture 4 Vers. 4.4.2 che per la D50 basdtava ed avanzava), altrimenti mi toccherà scattare sempre in JPEG rolleyes.gif laugh.gif
un saluto a voi tutti, Franco



Benvenuto.

Un bel salto di qualità complimenti.

Non ti spaventare il manuale è ben fatto, i menu, nonostante tutto semplici e poi....puoi sempre scattare qualche foto no? :-)

Scarica Capture NX è un prodotto utilissimo

Ciao

Inviato da: monteoro il Dec 6 2007, 12:37 AM

QUOTE(alexdan57 @ Dec 5 2007, 11:26 PM) *
--------------------cut-----------------

Benvenuto.

Un bel salto di qualità complimenti.

Non ti spaventare il manuale è ben fatto, i menu, nonostante tutto semplici e poi....puoi sempre scattare qualche foto no? :-)

Scarica Capture NX è un prodotto utilissimo

Ciao


Ti ringrazio per il benvenuto.
Ho scaricato NX, ora i manuali da studiare sono due. wacko.gif cerotto.gif cerotto.gif

Ha scattato qualche foto in RAW e ho provato a smanettare con NX, a prima vista è portentoso, ma devo capirne bene le funzioni.

Intanto imparerò a farci ciò che facevo con capture 4 sui file della D50, poi pian piano imparerò tutto il resto.

Ma di foto da pubblicare..... dovrà passare un po' di tempo.

Grazie per l'incoraggiamento, Franco

Inviato da: monteoro il Dec 6 2007, 01:02 AM

QUOTE(alexdan57 @ Dec 4 2007, 05:25 PM) *
Premesso che l'impostazione sul menu play della rotazione della foto è SI'....
ma aVoi funziona???


Non avevo letto questo post.
Anche a me all'inizio pareva non funzionare, poi guardando nei menù ho scoperto che la rotazione foto deve essere impostata su ON sia sul menù play che nel menù contrassegnato dalla chiave inglese.

Ciao, Franco

Inviato da: alcarbo il Dec 6 2007, 06:24 AM

Mi sono stufato di leggere il manuale (dovevo ancora finire di esaminare bene quello della d200).

Se trovo un'ora esco e scatto e posto e quello che viene viene con le scelte predefinite.
Sarete clementi e comprensivi spero ? Qui tutti hanno paura a postare foto... me compreso.

Non sono poi tanto d'accordo che il manuale sia chiaro (io almeno non lo capisco tanto).
Sento molto il bisogno di una terza edizione del libro dell'ing. Maio che abbia come riferimento la d300

Inviato da: alexdan57 il Dec 6 2007, 07:29 AM

QUOTE(monteoro @ Dec 6 2007, 01:02 AM) *
Non avevo letto questo post.
Anche a me all'inizio pareva non funzionare, poi guardando nei menù ho scoperto che la rotazione foto deve essere impostata su ON sia sul menù play che nel menù contrassegnato dalla chiave inglese.

Ciao, Franco


SI!!! SI!!!!! SI !!!!!! messicano.gif
E' vero FUNZIONA!!!!!

Ops scusate le urla di prima mattina!!!
Ma voi mi capite vero? già mi vedevo costretto a sottoporla ad un intervento chirurgico!!!! :-)
Grazie Franco

Inviato da: giulio gardu il Dec 6 2007, 03:00 PM

Comincio a contribuire anche con un paio di immagini scattate a casa e dintorni.
Con la prima volevo testare il matrix, visto che con la D80 mi è capitato di ottenere, in condizioni analoghe, vistose sovraesposizioni, e mi sembra che quello della D300 vada meglio.



Scattata con 10.5mm fisheye (sporco...!) a f/10 e 1/400 sec, con raw a 14 bit.


e la seconda, scattata con il 180 sigma macro a f/11 e 1/160 (sempre raw 14 bit) col fiore in pieno sole, con ponderata centrale.




In entrambe solo conversione Jpeg.

Ciao

Inviato da: julyjay il Dec 6 2007, 03:01 PM

HDMI video out Nessuno ha provato a collegarla ad un TV HD ?

Inviato da: monteoro il Dec 6 2007, 03:47 PM

Una grossa delusione!
Nella confezione non c'è il coprislitta del flash!
Un pezzettino di plastica che alla fine non costa poi molto.

La domanda è: "manca solo nella mia o è così per tutti?"

Inviato da: monteoro il Dec 6 2007, 04:48 PM

Acc. dimentico sempre le faccine!

il messaggio voleva essere:

Una grossa delusione! rolleyes.gif
Nella confezione non c'è il coprislitta del flash! laugh.gif laugh.gif
Un pezzettino di plastica che alla fine non costa poi molto. messicano.gif

La domanda è: "manca solo nella mia o è così per tutti?" hmmm.gif

Inviato da: cinghialino il Dec 6 2007, 05:10 PM

QUOTE(julyjay @ Dec 6 2007, 03:01 PM) *
HDMI video out Nessuno ha provato a collegarla ad un TV HD ?


ho collegato la mia al mio Samsung Full HD, e la qualità è veramente buona.

Detto questo, adesso, a mio parere se venisse collegata ad un buon TV HD Ready
(e quindi senza che il TV faccia un upscaling, visto che la D300 spara fino a 1080i e non 1080p) si vedrebbe addirittura meglio. Chissà se nel futuro un nuovo firmware permetterà l'uscita anche in 1080p? la porta implementata sulla nosta macchina lo permette tranquillamente, essendo HDMI 1.3a compliant.

Ciaù.

Inviato da: Rugantino il Dec 6 2007, 05:12 PM

QUOTE(giulio gardu @ Dec 6 2007, 03:00 PM) *
Comincio a contribuire anche con un paio di immagini scattate a casa e dintorni.
Con la prima volevo testare il matrix, visto che con la D80 mi è capitato di ottenere, in condizioni analoghe, vistose sovraesposizioni, e mi sembra che quello della D300 vada meglio.



Scattata con 10.5mm fisheye (sporco...!) a f/10 e 1/400 sec, con raw a 14 bit.
e la seconda, scattata con il 180 sigma macro a f/11 e 1/160 (sempre raw 14 bit) col fiore in pieno sole, con ponderata centrale.




In entrambe solo conversione Jpeg.

Ciao

Bene bene!
Cominciamo a vedere qualcosa di utile per quello che ho in mente io.
Aspettiamo il seguito.
Nella prima c'è un granello di polvere. Hai provato a rimuoverlo con il sistema a ultrasuoni implementato nella macchina?
Grazie per le foto. grazie.gif

Inviato da: fabri67 il Dec 6 2007, 05:34 PM

QUOTE(monteoro @ Dec 6 2007, 03:47 PM) *
Una grossa delusione!
Nella confezione non c'è il coprislitta del flash!
Un pezzettino di plastica che alla fine non costa poi molto.

La domanda è: "manca solo nella mia o è così per tutti?"


Non so se si sia trattato di un errore ma nella mia hanno messo un sb800 per coprire la slitta laugh.gif

Scherzooooooooo!!!!! No non so ma non ho mai visto il coprislitta non vedo a cos apossa servire sarebbe solo una rompitura toglierlo e metterlo ogni volta che si applica il flash, questo è il mio parere.

Ciao e buone foto

Inviato da: cosmiru il Dec 6 2007, 05:40 PM

E si è successo anche a me. A forza di seguire le discussioni: mi sono convinto ed approfittando della presentazione delle nuove nikon che si è svolta oggi nella mia città da parte della nital, l'ho comprata anch'io. Sto parlando della D300, e devo dire che non l'avevo nemmeno prenotata, era rimasta l'ultima (solo corpo) nello scaffale ed è stato troppo invitante.
posterò qualcosa datemi il tempo di capire
Ciao a tutti

Inviato da: monteoro il Dec 6 2007, 05:44 PM

QUOTE(fabri67 @ Dec 6 2007, 05:34 PM) *
Non so se si sia trattato di un errore ma nella mia hanno messo un sb800 per coprire la slitta laugh.gif

Scherzooooooooo!!!!! No non so ma non ho mai visto il coprislitta non vedo a cos apossa servire sarebbe solo una rompitura toglierlo e metterlo ogni volta che si applica il flash, questo è il mio parere.

Ciao e buone foto


Pensa se lo avessi trovato davvero un SB 800 come coprislitta!

La D50 ce l'ha e lo trovo molto comodo quando sono in giro per le campagne ed i boschi a fotografare fiori.
Evita che la polvere possa depositarsi all'interno delle guide e nello stesso tempo protegge i contatti durante i "maneggiamenti" della fotocamera evitando che possano sporcarsi (sudore delle mani, untuosità della pelle etc)

ciao, Buone foto anche a te.

Inviato da: gennn il Dec 6 2007, 05:45 PM

QUOTE(monteoro @ Dec 6 2007, 04:48 PM) *
Acc. dimentico sempre le faccine!

il messaggio voleva essere:

Una grossa delusione! rolleyes.gif
Nella confezione non c'è il coprislitta del flash!
Un pezzettino di plastica che alla fine non costa poi molto. messicano.gif

La domanda è: "manca solo nella mia o è così per tutti?" hmmm.gif




nemmeno nella mia c'era... ma non ne sento la mancanza...nella d80 l'avevo perso al secondo utilizzo del flash

Inviato da: fabri67 il Dec 6 2007, 05:59 PM

QUOTE(monteoro @ Dec 6 2007, 05:44 PM) *
Pensa se lo avessi trovato davvero un SB 800 come coprislitta!

La D50 ce l'ha e lo trovo molto comodo quando sono in giro per le campagne ed i boschi a fotografare fiori.
Evita che la polvere possa depositarsi all'interno delle guide e nello stesso tempo protegge i contatti durante i "maneggiamenti" della fotocamera evitando che possano sporcarsi (sudore delle mani, untuosità della pelle etc)

ciao, Buone foto anche a te.



Magari averlo trovato davvero, a non sapevo ci fosse nella D50, si è vero in quanto a protezione, solo che non so quanto mi durerebbe lo lascerei di sicuro in giro da qualche parte come mi accade qualche volta con i coperchietti degli obiettivi durante i matrimoni a volte nella fretta di cambiare ottica poi rimane da qualche parte.

Ciao

Inviato da: cosmiru il Dec 6 2007, 06:03 PM

Ecco uno scatto fatto di "primo acchitto" senza settare nulla regolazione jpeg fine priorità diaframmi 1/60 f3,2 obiettivo micro nikkor 105 2,8 mano libera iso 2500 . ciao


 

Inviato da: AliTom il Dec 6 2007, 06:18 PM

Oggi ero sul lago di garda e con la mia D300 ho voluto testare, col 70-200 v,r le riprese in velocità , quale migliore occasione di uccelli in volo... gabbiani e similari .

Sono rimasto basito dalla percentuale di successo oltre il 90% delle foto fatte sono perfettamente a fuoco , ora su 150 scatti dovrò perdere un po di tempo, ma spero in tarda serata di mostrarvi qualche cosa.

Era giusta una prova per chi ancora non ce l'ha e che vuole fare la spesa ... è il primo ottimo che do alla macchina !

a più tardi

Inviato da: danyfil il Dec 6 2007, 06:40 PM

Credo che stia per arrivare il momento di affiancare la mia Cara "vecchia" D70.... wink.gif

Inviato da: Paolo56 il Dec 6 2007, 07:00 PM

QUOTE(_Led_ @ Dec 5 2007, 05:45 PM) *
Visto che nessuno risponde più dopo 'sto link...ve ne posto un altro paio:
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1039&message=25894900
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1039&message=25901326
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1039&message=25897008
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1039&message=25891325
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1039&message=25885813
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1039&message=25871012

Eh, si, il re è proprio nudo...da qui posso finalmente vederlo bene.


Non so se nuda o vestita ma io vedo solamente una regina e con tanto di corona sulla testa. guru.gif

Inviato da: Giacomo.B il Dec 6 2007, 07:07 PM

Mi sembra pero' che la macchina ecceda leggermente con il rosso...alla fine per le impostazioni dopo alcune prove ho settato..

Nitidezza +1
Saturazione 0
Tonalita' -1

Saluti

Giacomo

Inviato da: Rugantino il Dec 6 2007, 07:09 PM

QUOTE(Giacomo.B @ Dec 6 2007, 07:07 PM) *
Mi sembra pero' che la macchina ecceda leggermente con il rosso...alla fine per le impostazioni dovo alcune prove ho settato..

Nitidezza +1
Saturazione 0
Tonalita' -1

Saluti

Giacomo

E non ci mostri nemmeno ciò che ne è venuto fuori???
Male, moooolto male! blink.gif

Inviato da: Giacomo.B il Dec 6 2007, 07:40 PM

Sono stata prove in jpeg fatte alla volee stamani dal mio pusher...abbiamo provato anche qualche stampa velove e devo dire che gli scatti sono praticamente "pronti"

Saluti

Giacomo

Inviato da: Rugantino il Dec 6 2007, 08:25 PM

QUOTE(Giacomo.B @ Dec 6 2007, 07:40 PM) *
Sono stata prove in jpeg fatte alla volee stamani dal mio pusher...abbiamo provato anche qualche stampa velove e devo dire che gli scatti sono praticamente "pronti"

Saluti

Giacomo

Quindi confermi anche tu, come qualche altro utente, che i file prodotti dalla D300, se scattati con i settaggi giusti, sono praticamente pronti per la stampa senza ulteriori passaggi di PP?
Un'altra domanda poi non ti disturbo più: secondo la tua impressione come si comporta il nuovo sensore riguardo alle transizioni cromatiche, gamma dinamica e resa cromatica generale? Hai qualche termine di paragone?
Grazie e scusami.

Inviato da: Peste il Dec 6 2007, 08:39 PM

Ehi V tongue.gif ! Posta qualcosa!!

Inviato da: manthis il Dec 6 2007, 08:40 PM

QUOTE(AliTom @ Dec 6 2007, 06:18 PM) *
Oggi ero sul lago di garda e con la mia D300 ho voluto testare, col 70-200 v,r le riprese in velocità , quale migliore occasione di uccelli in volo... gabbiani e similari .

Sono rimasto basito dalla percentuale di successo oltre il 90% delle foto fatte sono perfettamente a fuoco , ora su 150 scatti dovrò perdere un po di tempo, ma spero in tarda serata di mostrarvi qualche cosa.

Era giusta una prova per chi ancora non ce l'ha e che vuole fare la spesa ... è il primo ottimo che do alla macchina !

a più tardi

come hai settato AF a 51 punti o....fammi sapere se puoi

Inviato da: giulio gardu il Dec 6 2007, 09:44 PM

QUOTE(Rugantino @ Dec 6 2007, 05:12 PM) *
Bene bene!
Cominciamo a vedere qualcosa di utile per quello che ho in mente io.
Aspettiamo il seguito.
Nella prima c'è un granello di polvere. Hai provato a rimuoverlo con il sistema a ultrasuoni implementato nella macchina?
Grazie per le foto. grazie.gif


Lo sporco era sulla lente! Nella fretta di uscire a scattare non l'avevo nememno guardata! blink.gif

Inviato da: Rugantino il Dec 6 2007, 09:50 PM

QUOTE(giulio gardu @ Dec 6 2007, 09:44 PM) *
Lo sporco era sulla lente! Nella fretta di uscire a scattare non l'avevo nememno guardata! blink.gif

Non credo che se fosse stato sull'obiettivo si sarebbe visto!

Inviato da: giulio gardu il Dec 6 2007, 09:59 PM

QUOTE(Rugantino @ Dec 6 2007, 09:50 PM) *
Non credo che se fosse stato sull'obiettivo si sarebbe visto!


Era una goccia di acqua di mare, ti assicuro che a f/10 si vedeva!

Inviato da: Rugantino il Dec 6 2007, 10:02 PM

QUOTE(giulio gardu @ Dec 6 2007, 09:59 PM) *
Era una goccia di acqua di mare, ti assicuro che a f/10 si vedeva!

Azzzz... Non parlo più allora! rolleyes.gif

Inviato da: Cencio il Dec 6 2007, 10:56 PM

QUOTE(cosmiru @ Dec 6 2007, 06:03 PM) *
Ecco uno scatto fatto di "primo acchitto" senza settare nulla regolazione jpeg fine priorità diaframmi 1/60 f3,2 obiettivo micro nikkor 105 2,8 mano libera iso 2500 . ciao


Qui il WB è completamente sfasato.... troppo giallo.....
L'ho notato anche nella mia infatto sto smanettando con il wb b1, b2,b3.......e tono -1
Mi pare che i risultati migliorino.

Inviato da: giubattelli il Dec 7 2007, 12:53 AM

QUOTE(Paolo56 @ Dec 6 2007, 07:00 PM) *
Non so se nuda o vestita ma io vedo solamente una regina e con tanto di corona sulla testa. guru.gif




c'è solo da comprarla mi sa.............

Inviato da: Rugantino il Dec 7 2007, 06:55 AM

QUOTE(AliTom @ Dec 6 2007, 06:18 PM) *
Oggi ero sul lago di garda e con la mia D300 ho voluto testare, col 70-200 v,r le riprese in velocità , quale migliore occasione di uccelli in volo... gabbiani e similari .

Sono rimasto basito dalla percentuale di successo oltre il 90% delle foto fatte sono perfettamente a fuoco , ora su 150 scatti dovrò perdere un po di tempo, ma spero in tarda serata di mostrarvi qualche cosa.

Era giusta una prova per chi ancora non ce l'ha e che vuole fare la spesa ... è il primo ottimo che do alla macchina !

a più tardi

Ho aspettato tutta la notte
Ora però me ne vado al lavoro e spero che stasera tu ci faccia vedere qualcosa. wink.gif
Ciao.

Inviato da: AliTom il Dec 7 2007, 07:16 AM

QUOTE(Rugantino @ Dec 7 2007, 06:55 AM) *
Ho aspettato tutta la notte
Ora però me ne vado al lavoro e spero che stasera tu ci faccia vedere qualcosa. wink.gif
Ciao.



hai ragione , ma son tornato tardi ... presentazione calendario.... sorry

ma oggi arrivano

Inviato da: fabryxx il Dec 7 2007, 08:51 AM

Aspetto anch'io di vedere le immagini di Nicola, nel frattempo ne allego qualcuna a 200 Iso

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ho fatto delle prove con la raffica sull'80/400 VR

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


sempre 80/400 VR a cui l'AF proverbialmente non eccelle e finalmente, dico finalmente, sono riuscito a fotografare decentemente un volo, provengo dalla D80 e sulla D300 L'Af è decisamente più veloce
leggero crop e pp

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ho caricato in macchina le 3 curve della D2X , sotto profilo Adobe, e con piccole correzioni possiamo dire che gli scatti sono pronti per la stampa, se poi uno sceglie il profilo sRGB penso che non servano neppure le correzioni per chi vuole stampare direttamente

appena posso proverò l'AF a 51 punti ad aggancio soggetto 3D con scatti a raffica e l'uso del D-Lighting attivo che permette di recuperare in fase di scatto sulle alte luci e ombre

a presto

Inviato da: AliTom il Dec 7 2007, 09:34 AM

eccole le trovate http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=77457 forse a pensarci bene potevo continuare su questo 3D ... comunque eccone una

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: AliTom il Dec 7 2007, 09:44 AM

1/2 controluce

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: manthis il Dec 7 2007, 10:35 AM

ci puoi dare le impostazioni e settaggi della fotocamera...per favore

Inviato da: veradri il Dec 7 2007, 10:44 AM

complimenti belle foto

Inviato da: AliTom il Dec 7 2007, 10:48 AM

si manthis comuque le ho scritte nella sez dove ho postate altre foto, le ripeto sono:

D300 + 70-200vr - iso da 200 a 320 - f2,8 da 1/1000 a 1/5000 sec- AF-C - AF DINAMICO A 21 PUNTI quasi tutte .... ma penso che ogni foto abbia i suoi dati allegati (tasto destro - proprieta)

Inviato da: Caps. il Dec 7 2007, 11:11 AM

Ritirata ieri!!
Bene, ora entro di diritto nel Club dei DiTrecentisti.

Dalle primissime foto posso dire di essere sodisfatto se viste a computer, poichè devo ancora capire bene se il nuovo LCD coi suoi 900.000 px è in grado di dare la sensazione di foto riuscita.

Presto posterò qualche prova.

Magari nel contempo non sarebbe male confrontarci sui settaggi

Inviato da: Denis Calamia il Dec 7 2007, 11:25 AM

QUOTE(Caps. @ Dec 7 2007, 11:11 AM) *
Magari nel contempo non sarebbe male confrontarci sui settaggi


Bravissimo Caps....Vi invito vivamente a farlo...dato che una D300 settata male potrebbe equivalere a scattare con una compattina economica. (Ho esagerato? laugh.gif )

Inviato da: manthis il Dec 7 2007, 11:37 AM

QUOTE(AliTom @ Dec 7 2007, 10:48 AM) *
si manthis comuque le ho scritte nella sez dove ho postate altre foto, le ripeto sono:

D300 + 70-200vr - iso da 200 a 320 - f2,8 da 1/1000 a 1/5000 sec- AF-C - AF DINAMICO A 21 PUNTI quasi tutte .... ma penso che ogni foto abbia i suoi dati allegati (tasto destro - proprieta)

GRAZIE alitom

che tipo si settaggi hai usato tipo nitidezza +1 o
3..saturazioni ecc..........scusa se ti assillo ma mi intessessa molto visto che la mia prima uscita sono rimasto fregato....ciao e grazie

Inviato da: black wolf il Dec 7 2007, 11:47 AM

Dalle esperienze che ho fatto in questi giorni, mi sembra che i risultati migliori si ottengano impostando in automatico il contrasto ed a +4/+5 la nitidezza, indipendentemente dal tipo di modalità colore utilizzata (standard, vivid, ...).

Saluti a tutti

Inviato da: veneziana il Dec 7 2007, 12:38 PM

scusate...ma tutti questi settaggi si possono fare in PP? o il risultato è differente?

Inviato da: Franco_ il Dec 7 2007, 12:49 PM

QUOTE(Caps. @ Dec 7 2007, 11:11 AM) *
Ritirata ieri!!
Bene, ora entro di diritto nel Club dei DiTrecentisti.

Dalle primissime foto posso dire di essere sodisfatto se viste a computer, poichè devo ancora capire bene se il nuovo LCD coi suoi 900.000 px è in grado di dare la sensazione di foto riuscita.

Presto posterò qualche prova.

Magari nel contempo non sarebbe male confrontarci sui settaggi


Complimenti per l'acquisto.

P.S. Una precisazione: i pixel del display LCD sono 300.000; sono i dot ad essere 900.000 (un pixel è formato da 3 dot) wink.gif

Inviato da: fabri67 il Dec 7 2007, 01:55 PM

QUOTE(veneziana @ Dec 7 2007, 12:38 PM) *
scusate...ma tutti questi settaggi si possono fare in PP? o il risultato è differente?


Scatta in Raw e apri i file con capture NX e modifichi i parametri luminosità, wb, contrasto ecc a tuo piacimento.

complimenti per l'acquisto ciao e buone foto

Inviato da: AliTom il Dec 7 2007, 02:27 PM

ecco i dati ...

 dati_1.tiff ( 784.08k ) : 623



Inviato da: Caps. il Dec 7 2007, 02:40 PM

QUOTE(Franco_ @ Dec 7 2007, 12:49 PM) *
Complimenti per l'acquisto.

P.S. Una precisazione: i pixel del display LCD sono 300.000; sono i dot ad essere 900.000 (un pixel è formato da 3 dot) wink.gif


Su DP Review leggo: 3.0" 922,000 pixel LCD monitor
Su Nital leggo: display LCD VGA ad alta definizione da 3" - oppure - Monitor LCD da 3 pollici, circa 920.000 punti (VGA), ultra-grandangolo 170°, 100% di copertura del fotogramma, tecnologia LCD TFT in polisilicio a bassa temperatura con regolazione della luminosità
Su Nikon Imaging: LCD Monitor 3-in., approx. 920,000-dot (VGA), 170-degree wide viewing angle, 100% frame coverage, low-temperature polysilicon TFT LCD with brightness adjustment

Con queste credenziali mi aspetto la possibilità di previsualizzare finalmente se una foto è riuscita perfettamente nitida o no, non credi? O meglio ancora nell'uso del live-view.
rolleyes.gif

Inviato da: manthis il Dec 7 2007, 02:43 PM

QUOTE(AliTom @ Dec 7 2007, 02:27 PM) *
ecco i dati ...

 dati_1.tiff ( 784.08k ) : 623

GRAZIE 1000

Inviato da: _Lucky_ il Dec 7 2007, 02:57 PM

QUOTE(Caps. @ Dec 7 2007, 02:40 PM) *
Su DP Review leggo: 3.0" 922,000 pixel LCD monitor
Su Nital leggo: display LCD VGA ad alta definizione da 3" - oppure - Monitor LCD da 3 pollici, circa 920.000 punti (VGA), ultra-grandangolo 170°, 100% di copertura del fotogramma, tecnologia LCD TFT in polisilicio a bassa temperatura con regolazione della luminosità
Su Nikon Imaging: LCD Monitor 3-in., approx. 920,000-dot (VGA), 170-degree wide viewing angle, 100% frame coverage, low-temperature polysilicon TFT LCD with brightness adjustment
Con queste credenziali mi aspetto la possibilità di previsualizzare finalmente se una foto è riuscita perfettamente nitida o no, non credi? O meglio ancora nell'uso del live-view.
rolleyes.gif


Tieni conto pero' che non e' scritto da nessuna parte che il monitorino della fotocamera utilizza lo spazio colore che hai impostato per la foto, ne' che il gamut sia lo stesso del dispositivo di output (possibilmente calibrato) che dovra' accogliere il risultato finale dello scatto.....
Per questo, fin che si tratta di stabilire se la foto e' a fuoco o meno..... il monitorino va bene..... ma non mi fiderei troppo della colorimetria e della leggibilita' delle basse/alte luci...... se volessi giudicare il risultato della foto....

buone foto

Inviato da: AliTom il Dec 7 2007, 03:13 PM

1/1250 se no mi scappava ..... messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: _Led_ il Dec 7 2007, 03:17 PM

QUOTE(Caps. @ Dec 7 2007, 04:40 PM) *
Su DP Review leggo: 3.0" 922,000 pixel LCD monitor
Su Nital leggo: display LCD VGA ad alta definizione da 3" - oppure - Monitor LCD da 3 pollici, circa 920.000 punti (VGA), ultra-grandangolo 170°, 100% di copertura del fotogramma, tecnologia LCD TFT in polisilicio a bassa temperatura con regolazione della luminosità
Su Nikon Imaging: LCD Monitor 3-in., approx. 920,000-dot (VGA), 170-degree wide viewing angle, 100% frame coverage, low-temperature polysilicon TFT LCD with brightness adjustment

Con queste credenziali mi aspetto la possibilità di previsualizzare finalmente se una foto è riuscita perfettamente nitida o no, non credi? O meglio ancora nell'uso del live-view.
rolleyes.gif


Il numero di pixel dei nuovi display è 4 volte quello dei vecchi.

I vecchi display erano 320x240 pixel 76800 pixel *3 (R,G, B ) = 230400 dot, i nuovi sono 640x480 pixel = 307200 pixel *3 (R,G, B ) = 921600 dot.

Inviato da: cinghialino il Dec 7 2007, 03:48 PM

complimenti, AliTom,
veramente un bello scatto!

Inviato da: Franco_ il Dec 7 2007, 04:01 PM

QUOTE(_Led_ @ Dec 7 2007, 03:17 PM) *
Il numero di pixel dei nuovi display è 4 volte quello dei vecchi.

I vecchi display erano 320x240 pixel 76800 pixel *3 (R,G, B ) = 230400 dot, i nuovi sono 640x480 pixel = 307200 pixel *3 (R,G, B ) = 921600 dot.


Il buon Led ha precisato meglio... Diciamo che sei stato tratto in inganno da un errore di "interpretazione..." della brochure wink.gif
300 Kp sono comunque più che sufficienti.


QUOTE(_Led_ @ Dec 7 2007, 03:17 PM) *
Il numero di pixel dei nuovi display è 4 volte quello dei vecchi.

I vecchi display erano 320x240 pixel 76800 pixel *3 (R,G, B ) = 230400 dot, i nuovi sono 640x480 pixel = 307200 pixel *3 (R,G, B ) = 921600 dot.


Led ha precisato meglio il concetto.

Anche Nikon Imaging parla di 920.000 dot... Diciamo che i dot sono stati "trasformati" in pixel per un errore di "interpretazione".

Inviato da: Rugantino il Dec 7 2007, 05:31 PM

Il tempo passa e di foto ancora non se ne vedono se non sporadicamente.
Non sarà che i neo possessori la tengono al caldo per paura che si raffreddi o prenda l'influenza?
Eppure è tropicalizzata ed in grado di resistere alle intemperie!!! biggrin.gif biggrin.gif

Inviato da: pasquale5157 il Dec 7 2007, 06:13 PM

I possessori di D300 e D3 interessati,possono scaricare sulla propria..... macchinetta!!!! i tre spazi colore della D2x e riprodurre
le stesse rese cromatiche di questa.
Il tutto è possibile grazie alla nuova funzione di controllo immagine che è presente nelle due macchinette!!!! fotografiche, è sufficiente scaricare il file adatto alla propria reflex.
Di seguito l'indirizzo per il download relativo a alla grandiosa D300:

http://nikonasia-en.custhelp.com/cgi-bin/n...amp;p_topview=1

La procedura è semplice e ottimamente descritta nel sito.

Buone foto tutti



Inviato da: Rugantino il Dec 7 2007, 06:24 PM

QUOTE(pasquale5157 @ Dec 7 2007, 06:13 PM) *
I possessori di D300 e D3 interessati,possono scaricare sulla propria..... macchinetta!!!! i tre spazi colore della D2x e riprodurre
le stesse rese cromatiche di questa.
Il tutto è possibile grazie alla nuova funzione di controllo immagine che è presente nelle due macchinette!!!! fotografiche, è sufficiente scaricare il file adatto alla propria reflex.
Di seguito l'indirizzo per il download relativo a alla grandiosa D300:

http://nikonasia-en.custhelp.com/cgi-bin/n...amp;p_topview=1

La procedura è semplice e ottimamente descritta nel sito.

Buone foto tutti

A parte che il link non funziona io vorrei capire solo una cosa.
Ma la resa cromatica della D300 com'è???? E' da quando è uscita che vado chiedendolo senza tuttavia trovare risposta. Ora (se ne parla già da un pò) si cerca di scaricare profili che la rendano simile alla D2X e ala D200! Cosa se ne dovrebbe dedurre? Che forse la D300 non è quanto ci si aspettava? Io non lo credo affatto e aspetto ancora di sapere (e di vedere) cosa ci sarebbe da correggere con questi profili.

Inviato da: fire.hawk il Dec 7 2007, 07:03 PM

Volete qualche foto fresca ?

Scattate all'alba con la D300 ancora profumata di nuovo.
Ieri ha scattato oltre 700 volte per una manifestazione ciclistica abbinata a Telethon, nella prossima settimana posto un Life sull'argomento.

ecco tre scattini...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Tutte fatte con il caro vecchio AFD 80-200 f2.8 bighiera...



Inviato da: manthis il Dec 7 2007, 07:43 PM

QUOTE(pasquale5157 @ Dec 7 2007, 06:13 PM) *
I possessori di D300 e D3 interessati,possono scaricare sulla propria..... macchinetta!!!! i tre spazi colore della D2x e riprodurre
le stesse rese cromatiche di questa.
Il tutto è possibile grazie alla nuova funzione di controllo immagine che è presente nelle due macchinette!!!! fotografiche, è sufficiente scaricare il file adatto alla propria reflex.
Di seguito l'indirizzo per il download relativo a alla grandiosa D300:

http://nikonasia-en.custhelp.com/cgi-bin/n...amp;p_topview=1

La procedura è semplice e ottimamente descritta nel sito.

Buone foto tutti

gia fatto

Inviato da: Cencio il Dec 7 2007, 10:22 PM

Avevo fatto una domanda riguardo al fatto che pare che la D300 abbia la tendenza a rendere le foto giallognole.... Probabilmente dipende dal W che tende a scaldare un po troppo...
Dal momento che anche la mia pare soffra di questa tendenza, volevo sapere se avete riscontrato queto diacom, comportamento e come lo avete arginato.
Grazie.

Un altra cosa.
Mi sto trovando benissimo col il d-lightning attivo in modalità low....
Voi che ne pensate?

Inviato da: Giacomo.B il Dec 7 2007, 11:21 PM

Penso che sia la scelta piu' azzeccata...ti consiglio inoltre Tonalita' -1 e Nitidezza +1 prova e mi saprai dire..

Saluti

Giacomo

Inviato da: manthis il Dec 8 2007, 12:31 AM

QUOTE(Giacomo.B @ Dec 7 2007, 11:21 PM) *
Penso che sia la scelta piu' azzeccata...ti consiglio inoltre Tonalita' -1 e Nitidezza +1 prova e mi saprai dire..

Saluti

Giacomo

io ho scaricato i file della D2x
nitidezza +3....e provato....domani provo con le tue impostazioni

Inviato da: Cencio il Dec 8 2007, 03:06 PM

QUOTE(Giacomo.B @ Dec 7 2007, 11:21 PM) *
Penso che sia la scelta piu' azzeccata...ti consiglio inoltre Tonalita' -1 e Nitidezza +1 prova e mi saprai dire..

Saluti

Giacomo


Ti riferisci al D-Lightning in LOW?
L'unica cosa è che aumenta leggermente il rumore digitale del file.... Anche se rispetto al D-Ligtning impostato in seguito sembra che sia molto meglio.

Ho provato tonalità -1 e pare vada bene però non risolve la tendenza al giallino, ho dovuto impostare la compensazione sul bilanciamento del biano a b1-b2 per avere un file effettivamente neutro. tra l'altro ho riscontrato questo comportamento anche nella D3, eh si che hanno lo stesso processore di immagine e si vede.... Se non fosse per i pixel più grossi e quindi un leggero guadagno in termini di noise e dr direi che i files che sfornano sono identici.

Inviato da: Giacomo.B il Dec 8 2007, 03:37 PM

Si D-Lightning LOW...proprio per il rumore, la Tonalita' -1 l'ho partorita dopo vari scatti di prova in Jpeg ad un mio amico accanto ad un pupazzo di neve finto..
Con Tonalita' 0 infatti mi c'era sempre abbastanza rosso, provero' anche il tuo settaggio Cencio poi ti sapro' dire.
Sono anch'io dell'idea che come resa la "bestiolina" si avvicini e non poco alla D3.

Saluti

Giacomo

Inviato da: Rugantino il Dec 8 2007, 04:38 PM

Penso proprio che vi dia un bel da fare 'sta D300!
D'altra parte un manuale di 420 pagine (così mi dicono) per studiarselo tutto ha bisogno di un bel pò di tempo. Se vi si aggiungono tutte le prove per i tanti settaggi, ho idea che debba passare qualche settimana prima di avere qualche file degno di attenta analisi.
Ma... forse forse la ordino! rolleyes.gif

Inviato da: bluejens il Dec 8 2007, 06:08 PM

ciao a tutti
sto provando anche io i settaggi della d300 e mi danno un bel da-fare
oggi ho fatto delle foto con flsh sb 800
delusione totale
mi da l'impressione che il flash lavori molto male
cosa che con la d200 avevo trovato ottimo, se uso la luce riflessa mi spara comunque sul davanti
voi avete fatto delle prove??
ho fatto anche uno scatto con il suo flash (foto 1250) integrato pensando che ci fossero dei problemi al mio sb 800 ma il risultato è peggiorato
sbaglio forse qualcosa?




 

Inviato da: f5mau il Dec 8 2007, 08:37 PM

QUOTE(fire.hawk @ Dec 7 2007, 07:03 PM) *
..
Scattate all'alba con la D300 ancora profumata di nuovo.
Ieri ha scattato oltre 700 volte per una manifestazione ciclistica abbinata a Telethon, nella prossima settimana posto un Life sull'argomento.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Certo che qui l'AF è veramente.. eccezionale !

Complimenti a chi ce l'ha.. rolleyes.gif



Inviato da: michelef il Dec 8 2007, 10:15 PM

QUOTE(bluejens @ Dec 8 2007, 06:08 PM) *
ciao a tutti
sto provando anche io i settaggi della d300 e mi danno un bel da-fare
oggi ho fatto delle foto con flsh sb 800
delusione totale
mi da l'impressione che il flash lavori molto male
cosa che con la d200 avevo trovato ottimo, se uso la luce riflessa mi spara comunque sul davanti
voi avete fatto delle prove??
ho fatto anche uno scatto con il suo flash (foto 1250) integrato pensando che ci fossero dei problemi al mio sb 800 ma il risultato è peggiorato
sbaglio forse qualcosa?



Nella foto 1242 cosè che ha nel gomito dx il personaggio centrale?
Un riflesso?

Ciao

Inviato da: Caps. il Dec 9 2007, 10:54 AM

Allora ho provato a lungo ieri la mia nuova D300 sul Lago di Como tra nebbie dl primo mattino, volatili e landscape a forti contrasti del primo pomeriggio e devo dire che è stato fatto un salto in avanti notevole, sia in termini di qualità dell'immagine che di tecnica.
I files sone sempre belli e puliti dai colori molto vicini al necessario, la resa nel dettaglio di livello molto alto ed il nuovo AF con aggancio del soggetto..... beh.... straordinario.
Mai presi tanti uccelli come ieri......!!! ahahahah laugh.gif
Quindi il NEF basta quelle volte che prevedete necessaria una PP fine, altrimenti i JPG sono molto vicini al "pronto e guarda" o "pronto e stampa" sapendo poi di poter mettere a punto una serie di settaggi che piano piano con l'esperienza calibreremo.
Unica nota sul LCD che, pur molto meglio dei predecessori, va saputo interpretare per capire se una foto è riuscita perfettamente nitida.
Ora devo scappare in Umbria, poi nei prox gg posterò qualche esempio.

Nota: NX lavora i Nef in modo eccellente e veloce col mio Mac sul quale ho installato anche Aperture e per il quale attendo la release di aggiornamento per fare ulteriori analisi.

Inviato da: alcarbo il Dec 9 2007, 12:13 PM

Le mie prove sono ancora in alto mare. Ho scatti non adeguati ad essere pubblicati.
Nell'uso sempre più frequente però devo e posso dire che sto usando per lo più l'AF quasi sempre in totale automatismo (neanche dinamico con o senza 3d, proprio in totale automatico) perchè ci pensa veramente la macchina a cercare il punto da mettere a fuoco e 99 su cento coglie quello che è effettivamente da selezionare.
Sembra intelligente (il fatto è che per lo più nel campo di ripresa il soggetto che ci interessa o è il più vicino o è il più grosso o è il più evidente e la camera con l'AF automatico lo trova.... vedi proprio i led che lo vanno a cercare e circondare).

Inviato da: vecchiobart il Dec 9 2007, 12:17 PM

In attesa degli scatti Caps con che macchina hai fatto il confronto?? provieni dalla D200 o altra??

Grazie in anticipo per la risposta e Buona domenica.
Antonio

Inviato da: alcarbo il Dec 9 2007, 12:37 PM

QUOTE(vecchiobart @ Dec 9 2007, 12:17 PM) *
In attesa degli scatti Caps con che macchina hai fatto il confronto?? provieni dalla D200 o altra??

Grazie in anticipo per la risposta e Buona domenica.
Antonio


Vengo dalla d200 (venduta) ed ho ancora una d50 che usano i miei figli.
A sensazione noto la differenza dell'AF. Però è un parametro poco scientifico e/o tecnico.

p.s. Ops Scusate Ho risposto ad una domanda che non era per me

Inviato da: Rugantino il Dec 9 2007, 03:06 PM

QUOTE(Caps. @ Dec 9 2007, 10:54 AM) *
Allora ho provato a lungo ieri la mia nuova D300 sul Lago di Como tra nebbie dl primo mattino, volatili e landscape a forti contrasti del primo pomeriggio e devo dire che è stato fatto un salto in avanti notevole, sia in termini di qualità dell'immagine che di tecnica.
I files sone sempre belli e puliti dai colori molto vicini al necessario, la resa nel dettaglio di livello molto alto ed il nuovo AF con aggancio del soggetto..... beh.... straordinario.
Mai presi tanti uccelli come ieri......!!! ahahahah laugh.gif
Quindi il NEF basta quelle volte che prevedete necessaria una PP fine, altrimenti i JPG sono molto vicini al "pronto e guarda" o "pronto e stampa" sapendo poi di poter mettere a punto una serie di settaggi che piano piano con l'esperienza calibreremo.
Unica nota sul LCD che, pur molto meglio dei predecessori, va saputo interpretare per capire se una foto è riuscita perfettamente nitida.
Ora devo scappare in Umbria, poi nei prox gg posterò qualche esempio.

Nota: NX lavora i Nef in modo eccellente e veloce col mio Mac sul quale ho installato anche Aperture e per il quale attendo la release di aggiornamento per fare ulteriori analisi.

Io aspetto il tuo ritorno e le tue foto.
Oltre a sapere come si comporta la D300 vorrei vedere le foto che hai fatto sul Lago di Como. Mi intrigano le atmosfere che hai descritto. Ti aspetto. dry.gif
Però ti confesso che la cosa dei "tanti uccelli che hai preso" non mi piace poi tanto.... messicano.gif messicano.gif

Inviato da: wil73 il Dec 9 2007, 03:17 PM

Presa! Ieri pomeriggio
Sto facendo le prime prove.. veramente fantastica!! Soprattutto l' autofocus. Posto una foto fatta aggi con:

-70-300 VR
-1000 iso
-autofocus continuo 3D su 51 punti.
-jpg fine senza PP

-Galline di corsa... niente di che, sto facendo un pò di prove. Spero di trarre utili informazioni da questo forum con persone disponibili con noi che siamo alle prime armi.
Ciao e buone foto a tutti






Inviato da: Rugantino il Dec 9 2007, 03:32 PM

Grazie anche a te Wil73!
Anche le tue foto contribuiscono a soddisfare la curiosità di noi che la D300 la prenderemo (forse) a breve.
hai qualche immagine scattata a 200 Iso da cui si possa desumere la resa cromatica della macchina?
grazie.gif

Inviato da: P.Pazienza il Dec 9 2007, 07:18 PM

Complimenti per l'acquisto a tutti i neo possessori della D300.

Finalmente in si cominciano a vedere degli scatti significativi che mostrano il reale comportamento di questa macchina...

Avrei un paio di curiosità

Inviato da: Rugantino il Dec 9 2007, 07:28 PM

QUOTE(P.Pazienza @ Dec 9 2007, 07:18 PM) *
Complimenti per l'acquisto a tutti i neo possessori della D300.

Finalmente in si cominciano a vedere degli scatti significativi che mostrano il reale comportamento di questa macchina...

Avrei un paio di curiosità


....Quali?
Sono curioso di sapere le curiosità di cui sei curioso! messicano.gif rolleyes.gif

Inviato da: P.Pazienza il Dec 9 2007, 07:31 PM

sono talmente tante che non ho fatto in tempo a modificare il messaggio precedente! pc_scrive.gif

Ricominciamo tutto da capo:

Complimenti per l'acquisto a tutti i neo possessori della D300.

Finalmente in giro si cominciano a vedere degli scatti significativi che mostrano il reale comportamento di questa macchina... Pollice.gif

sulle prestazioni agli alti iso ho avuto abbondantemente modo di farmi un'idea laugh.gif ma avrei ancora un paio di curiosità:

1. mi potete confermare che la raffica va dai 6 agli 8ftg/s (Con MB) anche in nef 14bit?

2. Come giudicate la gamma dinamica in generale e ci sono a vostro parere differenze di rilievo nel passaggio da 12 a 14 bit?

3.che mi dite del Live View?


grazie.gif

Inviato da: giubattelli il Dec 9 2007, 08:51 PM

QUOTE(Rugantino @ Dec 9 2007, 03:32 PM) *
Grazie anche a te Wil73!
Anche le tue foto contribuiscono a soddisfare la curiosità di noi che la D300 la prenderemo (forse) a breve.
hai qualche immagine scattata a 200 Iso da cui si possa desumere la resa cromatica della macchina?
grazie.gif


io l'ho ordinata, ciò che ho visto mi ha convinto....postate ragazzi postate!

Inviato da: amill il Dec 9 2007, 09:13 PM

Ciao presa quindici giorni fa stamattina prima uscita per provarla un po' in esterno , la giornata era abbastanza grigia ma dalle prove che ho fatto sono molto sodisfatto dell'acquisto.
le foto allegate sono state scattate con il 70/300 un'altro ottimo acquisto qualita'/prezzo. Ciao
diment. le foto sono scattate in jpg settaggio standard senza nessuna pp
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: Rugantino il Dec 9 2007, 09:39 PM

QUOTE(amill @ Dec 9 2007, 09:13 PM) *
Ciao presa quindici giorni fa stamattina prima uscita per provarla un po' in esterno , la giornata era abbastanza grigia ma dalle prove che ho fatto sono molto sodisfatto dell'acquisto.
le foto allegate sono state scattate con il 70/300 un'altro ottimo acquisto qualita'/prezzo. Ciao
diment. le foto sono scattate in jpg settaggio standard senza nessuna pp

Per la valutazione che vorremmo fare sarebbe interessante se postassi gli scatti originali senza PP.
Grazie comunque per aver condiviso con noi la soddisfazione per l'acquisto e le foto. grazie.gif

Inviato da: Cencio il Dec 9 2007, 09:51 PM

QUOTE(P.Pazienza @ Dec 9 2007, 07:31 PM) *
sono talmente tante che non ho fatto in tempo a modificare il messaggio precedente! pc_scrive.gif

Ricominciamo tutto da capo:

Complimenti per l'acquisto a tutti i neo possessori della D300.

Finalmente in giro si cominciano a vedere degli scatti significativi che mostrano il reale comportamento di questa macchina... Pollice.gif

sulle prestazioni agli alti iso ho avuto abbondantemente modo di farmi un'idea laugh.gif ma avrei ancora un paio di curiosità:

1. mi potete confermare che la raffica va dai 6 agli 8ftg/s (Con MB) anche in nef 14bit?

2. Come giudicate la gamma dinamica in generale e ci sono a vostro parere differenze di rilievo nel passaggio da 12 a 14 bit?

3.che mi dite del Live View?
grazie.gif


La raffica a 14 bit scende a 2,5 fps.
La gamma dimanica la trovo davvero migliorata, ho una S5 e le differenze appaiono veramente poche se attivi il d-ligthning in camera.
Il live view è veramente grande da usare a parere mio in situazioni in cui è difficile usare il mirino.

Inviato da: P.Pazienza il Dec 9 2007, 10:30 PM

Grazie della risposta!

Sono contento del fatto che la gamma dinamica sia molto migliorata... infatti questo aspetto fino ad ora è stato per me molto più "limitante" del rumore ad Iso elevati, se siamo quasi ai livelli della S5... chapeau!

Non sono altrettanto contento del fatto che la raffica a 14 bit scende a "soli" 2,5 fps...
con l'aggiunta del battery pack si recupera qualcosa nella raffica, sempre a 14b?

e poi, un'altra domanda mi nasce spontanea:
Che differenza passa tra un Nef a 12bit e uno a 14?
Per apprezzare l'incremento di gamma dinamica è indispensabile scattare sempre a 14bit,
anche se con questa impostazione si riducono le prestazioni del buffer e aumenta la dimensione del file?

grazie

Inviato da: amill il Dec 9 2007, 10:43 PM

QUOTE(Rugantino @ Dec 9 2007, 09:39 PM) *
Per la valutazione che vorremmo fare sarebbe interessante se postassi gli scatti originali senza PP.
Grazie comunque per aver condiviso con noi la soddisfazione per l'acquisto e le foto. grazie.gif

Scusa ma gli scatti sono senza pp, come usciti dalla macchina e la macchina non e' stata settata , i file jpg sono stati aperti con cs3 solo per ridimensionarli.

Inviato da: tonydd il Dec 10 2007, 12:25 AM

messicano.gif Salve a tutti! Mi reco in un negozio per ordinare il gioiello, pensando di mettermi in lista e...sorpresa...la trovo disponibile!!
Da non credere..

Inviato da: tonydd il Dec 10 2007, 12:52 AM

Mi sono avvicinato alla reflex solo da pochi mesi, detto questo..accetto consigli.

Inviato da: tonydd il Dec 10 2007, 09:50 AM

...ancora uno scatto




 

Inviato da: tonydd il Dec 10 2007, 11:09 AM


Inviato da: manthis il Dec 10 2007, 11:26 AM

io sto trovando delle difficolta' non capisco se per colpa mia o cosa
file morbidissimi poca difinizione specialmente ciol colore bianco qualcuno ha i miei stessi problemi?

Inviato da: fire.hawk il Dec 10 2007, 11:44 AM

Debbo di re di no, soprattutto con il bianco...

La foto postata prima credo renda l'idea...

Inviato da: Denis Calamia il Dec 10 2007, 12:41 PM

QUOTE(manthis @ Dec 10 2007, 11:26 AM) *
io sto trovando delle difficolta' non capisco se per colpa mia o cosa
file morbidissimi poca difinizione specialmente ciol colore bianco qualcuno ha i miei stessi problemi?


Manthis...che settaggi hai on camera?Che ottica usi?A quale focale?A quale diaframma? Scatti con il tempo di sicurezza adeguato?

Strano...vediamo di vederci chiaro.. Pollice.gif

Inviato da: veneziana il Dec 10 2007, 12:52 PM

x pazienza:

ieri ho fatto qualche test col Live view e devo dire che mi ha entusiasmato...

premessa... scatto da cavalletto foto su artificiale x la pesca a mosca... quindi roba estremamente piccola... col live view con ingrandimento 13x metti a fuoco tutto ciò che vuoi ed in maniera estremamente facile


PS: ma come faccio ad inserire immagini?

thanks







Inviato da: inomila il Dec 10 2007, 12:58 PM

Salve sono un foto amatore assolutamente dilettante ma molto appassionato, ho acquistato anch'io la D300 e per ora ne sono molto soddisfatto, per la gioia di Rugantino allegherò al più presto un po' di scatti a 200 ISO (appena lavoro, casa e moglie incinta mi concederanno qualche minuto per scaricare qualche bella foto che ho già scattato). Avrei comunque una domanda per me molto importante e spero che qualcuno possa rispondermi: non ho ancora installato Capture NX che era nella confezione (solo il codice di sblocco) perchè non so se lo posso installare sia sul pc portatile che sul pc di casa utilizzando lo stesso codice oppure il codice funziona per una sola registrazione?
Vi ringrazio. Alessandro

Inviato da: tonydd il Dec 10 2007, 01:11 PM

QUOTE(inomila @ Dec 10 2007, 12:58 PM) *
Salve sono un foto amatore assolutamente dilettante ma molto appassionato, ho acquistato anch'io la D300 e per ora ne sono molto soddisfatto, per la gioia di Rugantino allegherò al più presto un po' di scatti a 200 ISO (appena lavoro, casa e moglie incinta mi concederanno qualche minuto per scaricare qualche bella foto che ho già scattato). Avrei comunque una domanda per me molto importante e spero che qualcuno possa rispondermi: non ho ancora installato Capture NX che era nella confezione (solo il codice di sblocco) perchè non so se lo posso installare sia sul pc portatile che sul pc di casa utilizzando lo stesso codice oppure il codice funziona per una sola registrazione?
Vi ringrazio. Alessandro




Io lo ho installato sul pc fisso e sul portatile, senza nessun problema.

Tony

Inviato da: inomila il Dec 10 2007, 01:19 PM

grazie.gif Grazie a Tonydd, stasera installo Capture NX!! Non vedo l'ora di vedere come si sono comportati i miei primi scatti con la D300!

Inviato da: antbaian il Dec 10 2007, 01:43 PM

QUOTE(Drakula @ Nov 29 2007, 12:00 AM) *
<salve a tutti...Raga io vi parlo chiaro...in questo preciso istante io e il mio amico Genny (detto O' Canonista) stiamo a scatta foto a iso Alti, io con la D200 e lui con la sua D5.
Risultato 6 a 0 a favore cannon ( Pero su altre cose tipo velocità e messa a fuoco he he Vinciamo Noi)
Allora il discorso e questo...io cio un compratore x la mia 200 e questo bastardo eheh che poi e + di un fratello x me! mi vuole fa passare a Cannon (ma non ci penso nemmemo x sogno.) Perche a Napoli si Dice il primo amore non se scorda MAI! Allora vi chiedo se vendo la mia 200...(e questa e una domanda che faccio a chi a coprato la 300) e passo anchio a 300 dopo posso far Morire a Genny O' Canonista e farlo passare a Nikon? Vi Prego Postate qualche Scatto GRAZIE!!
Bacioni da Napoli e Forza NIKON...he he he

direi proprio di no, dovresti prendere la D3, allora si che lo fai schiattare e "scolare"! laugh.gif

Inviato da: manthis il Dec 10 2007, 01:44 PM

QUOTE(Denis Calamia @ Dec 10 2007, 12:41 PM) *
Manthis...che settaggi hai on camera?Che ottica usi?A quale focale?A quale diaframma? Scatti con il tempo di sicurezza adeguato?

Strano...vediamo di vederci chiaro.. Pollice.gif


ho usato sia il 400 2.8
il 70/200 vr

tempi 1/800 1/1000

f/2.8 o f 3.2 ieri era brutto tempo

iso 640/800 /1000

mi vengono poco nitide e poca definizione specialmente col bianco

appena posso vi postero' un file

Inviato da: manthis il Dec 10 2007, 01:49 PM

dimenticavo...anche 1/1250

Inviato da: fire.hawk il Dec 10 2007, 01:59 PM

Ti posto qualche foto, tutte fatte con sole basso, luce dura, ombre onnipresenti, alcune anche ad alti ISO (ore serali). Ottica Nikkor AFD 80-200 f/2.8


ISO 500



ISO 2000



ISO 2000








Inviato da: giulio gardu il Dec 10 2007, 02:53 PM

Ecco qualche scatto di sabato pomeriggio, con il 35 mm f/2 e con il 10.5 fisheye, tutti a 200 ISO e con Nef a 14 bit.



f/8 1/200



f/8 1/100



f/8 1/125



f/9 1/320 sottoesp. 1 ev

Inviato da: manthis il Dec 10 2007, 03:15 PM

non vorrei fosse un problema di messa a fuoco della fotocamera (credo)
infatti il signor giannizadra gia' alla prima foto postata si è accorto di una striscia di prato sotto il giocatore che era a fuoco.......

Inviato da: Denis Calamia il Dec 10 2007, 03:53 PM

QUOTE(manthis @ Dec 10 2007, 03:15 PM) *
non vorrei fosse un problema di messa a fuoco della fotocamera (credo)
infatti il signor giannizadra gia' alla prima foto postata si è accorto di una striscia di prato sotto il giocatore che era a fuoco.......


Qualche prova a casa...con luce controllata.....magari piazza una diecina di pile stilo a 45° su un piano e fotografale frontalmente puntando su una in particolare,ti accorgerai se soffre di Front o backFocus,fai varie prove a varie focali e aperture...rivolgi verso la fotocamera il lato delle pile che mostra le scritte in piccolo,ti aiuterà nella lettura.

Inviato da: photoflavio il Dec 10 2007, 04:13 PM

Le pile hanno una superficie sferica, non del tutto idonea ad una prova del genere; dovendo utilizzare quello che passa il convento, pacchetti di sigarette, succhi di frutta confezionati in cartoncini, superfici lineari che possono essere posizionate al meglio... tutto è più indicato delle pile wink.gif


Inviato da: P.Pazienza il Dec 10 2007, 05:28 PM

QUOTE(giulio gardu @ Dec 10 2007, 02:53 PM) *
Ecco qualche scatto di sabato pomeriggio, con il 35 mm f/2 e con il 10.5 fisheye, tutti a 200 ISO e con Nef a 14 bit.



f/8 1/200



f/8 1/100



f/8 1/125



f/9 1/320 sottoesp. 1 ev


Complimenti per le foto!

Saresti così gentile da postare il il NEF a 14 bit di tramonto d'inverno...
l'ideale sarebbe anche avere lo stesso scatto a 12 bit (in ripresa) così da poter apprezzare le "eventuali" differenze, soprattutto nella gamma dinamica... in teoria un ipotetico file a 14bit dovrebbe anche reggere meglio in PP spinta come il recupero di una forte (e nel tuo caso voluta Pollice.gif ) sottoesposizione.
grazie.gif

Inviato da: Cencio il Dec 10 2007, 05:45 PM

QUOTE(P.Pazienza @ Dec 9 2007, 10:30 PM) *
Grazie della risposta!

Sono contento del fatto che la gamma dinamica sia molto migliorata... infatti questo aspetto fino ad ora è stato per me molto più "limitante" del rumore ad Iso elevati, se siamo quasi ai livelli della S5... chapeau!


Si... vicini ma non a quei livelli, direi che senza d-ligthning attivo c'è 1,5 2 stop di differenza, con d-ligthning attivo la differenza scende a circa 1 stop e forse in qualche caso anche leggermente meno.

QUOTE(P.Pazienza @ Dec 9 2007, 10:30 PM) *
Non sono altrettanto contento del fatto che la raffica a 14 bit scende a "soli" 2,5 fps...
con l'aggiunta del battery pack si recupera qualcosa nella raffica, sempre a 14b?


Non ne sono sicuro, per ora non ho il battery pack e non ho potuto fare prove a riguardo.
Non ho trovato comunque conferme nel manuale e quindi prependo per credere che con o senza battery pack la cadenza a 14 bit è sempre 2,5 fps.

QUOTE(P.Pazienza @ Dec 9 2007, 10:30 PM) *
e poi, un'altra domanda mi nasce spontanea:
Che differenza passa tra un Nef a 12bit e uno a 14?
Per apprezzare l'incremento di gamma dinamica è indispensabile scattare sempre a 14bit,
anche se con questa impostazione si riducono le prestazioni del buffer e aumenta la dimensione del file?

grazie


La differenza si nota sopratutto nei passaggi tonali più che nella gamma dinamica. Certo che i benefici dovrebbe darli anche in termini di DR ma quello che si nota di più è la corposità dei colori.

Inviato da: Denis Calamia il Dec 10 2007, 06:41 PM

QUOTE(photoflavio @ Dec 10 2007, 04:13 PM) *
Le pile hanno una superficie sferica, non del tutto idonea ad una prova del genere; dovendo utilizzare quello che passa il convento, pacchetti di sigarette, succhi di frutta confezionati in cartoncini, superfici lineari che possono essere posizionate al meglio... tutto è più indicato delle pile wink.gif


Certo..basta anche un righello o un foglio di carta che presenta delle righe parallele,si può riprendere dall'alto con angolo di 45° (impostando l'inclinazione sulla testa del treppiedi)...Le pile sono oggetti facilmente reperibili in casa,specie in casa di un fotoamatore,non tutti fumano wink.gif va da sè che la scritta delle pile deve esser parallela al piano focale. In Pratica (quasi) tutto fà brodo!!

P.s.
Anche i pacchetti di sigarette potrebbero presentare superfici non planari dinque convesse o concave.

Inviato da: manthis il Dec 10 2007, 06:46 PM

grazie 1000 a tutti per i consigli
faro' le prove

Inviato da: photoflavio il Dec 10 2007, 10:21 PM

QUOTE(Denis Calamia @ Dec 10 2007, 06:41 PM) *
[...] P.s.
Anche i pacchetti di sigarette potrebbero presentare superfici non planari dinque convesse o concave.

Tu compri le morbide perchè il pacchetto non da fastidio in tasca, ma se prendi le rigide vedrai che il test viene una meraviglia.

Il righello può costituire unicamente l'ausilio su cui compiere valutazioni a posteriori, ma effettuare la messa a fuoco su un piano inclinato potrebbe indurre alcuni errori ed introdurre variabili. I paccherri posti con la superficie perfettamente perpendicolare all'asse di messa a fuoco consente di creare step precisi e consentono una messa a fuoco sicura (l'intera area di messa a fuoco cade su una superficie planare in cui ogni punto è equidistante dal'area AF - stessa cosa non si può dire per la mira a 45° o righello che sia, dove l'area AF coprirà un'area composta da punti posti a distanze sensibilmente diverse rispetto ad essa)

Bonne soirée wink.gif







 

Inviato da: manthis il Dec 10 2007, 11:46 PM

ho fatto una prova con un quaderno di mio figlio

ma secondo il file postato photoflavio non è attendibile




























 

Inviato da: manthis il Dec 10 2007, 11:52 PM

secondo file photoflavio dovevo mettere vari oggetti a distanze variabili o sbaglio?

Inviato da: foster.ft@tiscali.it il Dec 11 2007, 12:03 AM

QUOTE(veneziana @ Dec 10 2007, 12:52 PM) *
x pazienza:

ieri ho fatto qualche test col Live view e devo dire che mi ha entusiasmato...

premessa... scatto da cavalletto foto su artificiale x la pesca a mosca... quindi roba estremamente piccola... col live view con ingrandimento 13x metti a fuoco tutto ciò che vuoi ed in maniera estremamente facile
PS: ma come faccio ad inserire immagini?

thanks



Sarà anche perfeto il live view, ma se le foto non le sai fare non c'è d300 che tenga. Quell'artificiale, piuttosto bruttino a dire il vero, è sfuocatino, o meglio, manca totalmente di profondità di campo!

VENEZIANA, ma chi mi dovevo ritrovare anche qua....non ce l'ho io che ci lavoro la d300....perle ai porci!!! messicano.gif messicano.gif

ciao amico mio!!!

foster

p.s. scusate il messaggio personale, ma il ragazzaccio non riceve mp (o sbaglio?)

Inviato da: photoflavio il Dec 11 2007, 12:09 AM

L'esempio dell'allegato è piuttosto banale, ma funziona. Le scatolette sono poste a distanze regolari che potrai decidere tu (per esempio, ogni scatoletta è posta due centimetri dietro all'altra) e sfalsate lateralmente di almeno due o tre centimetri.
Spostandoti lateralmente da sinistra a destra (perfettamente perpendicolare all'asse fotocamera/scatoletta) inizi a scattare focheggiando di volta in volta sulla scatoletta che hai perfettamente di fronte alla fotocamera. Se questa risulterà a fuoco, buon per la tua cara D300. Diversamente, vedrai maggior nitidezza nella scatola immediatamente davanti (o dietro) a quella su cui hai focheggiato. In termini assoluti una riga posta sul piano ti darà riscontri più precisi, ma il riferimento relativo delle scatolette è senz'altro più immediato ed inoltre garantisce una messa a fuoco certa (se metti a fuoco la terza scatola, sei certo che il sistema AF va a lavorare solo su quella. Se metti a fuoco la letera "a" del quaderno, cosa avrà messo a fuoco la fotocamera? La lettera sta su un piano inclinato e come tale avrà il punto più vicino della lettera (interessato dall'area AF) 5mm più verso la fotocamera rispetto al unto più lontano.

Se serve, domani aggiungo un disegnino, a parole è dura... smile.gif





Inviato da: manthis il Dec 11 2007, 12:22 AM

QUOTE(photoflavio @ Dec 11 2007, 12:09 AM) *
L'esempio dell'allegato è piuttosto banale, ma funziona. Le scatolette sono poste a distanze regolari che potrai decidere tu (per esempio, ogni scatoletta è posta due centimetri dietro all'altra) e sfalsate lateralmente di almeno due o tre centimetri.
Spostandoti lateralmente da sinistra a destra (perfettamente perpendicolare all'asse fotocamera/scatoletta) inizi a scattare focheggiando di volta in volta sulla scatoletta che hai perfettamente di fronte alla fotocamera. Se questa risulterà a fuoco, buon per la tua cara D300. Diversamente, vedrai maggior nitidezza nella scatola immediatamente davanti (o dietro) a quella su cui hai focheggiato. In termini assoluti una riga posta sul piano ti darà riscontri più precisi, ma il riferimento relativo delle scatolette è senz'altro più immediato ed inoltre garantisce una messa a fuoco certa (se metti a fuoco la terza scatola, sei certo che il sistema AF va a lavorare solo su quella. Se metti a fuoco la letera "a" del quaderno, cosa avrà messo a fuoco la fotocamera? La lettera sta su un piano inclinato e come tale avrà il punto più vicino della lettera (interessato dall'area AF) 5mm più verso la fotocamera rispetto al unto più lontano.

Se serve, domani aggiungo un disegnino, a parole è dura... smile.gif

molto grazie sei molto gentile domani provero' come spiehi te.

faro' sapere

Inviato da: Denis Calamia il Dec 11 2007, 12:53 AM

Ciao Manthis..non chiudere il diaframma (scatta a tuttoaperto)...la maggior profondità di campo ti falserà la lettura.

Dai pure una lettura a http://www.focustestchart.com/chart.html troverai il files della pagina con la scala raffigurata nel Test..

Inviato da: nonnoGG il Dec 11 2007, 12:58 AM

Esiste anche http://www.focustestchart.com/focus10.pdf, un classico!

Se intendi apportare la correzione, forse vale la pena utilizzarlo per valutare anche quantitativamente lo scostamento.

Salutoni .

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG


Inviato da: AliTom il Dec 11 2007, 08:04 AM

un'altra prova ... un ritratto col 70-200 e d300 (non perfetto lo so dry.gif )





Inviato da: giulio gardu il Dec 11 2007, 09:17 AM

QUOTE(P.Pazienza @ Dec 10 2007, 05:28 PM) *
Complimenti per le foto!

Saresti così gentile da postare il il NEF a 14 bit di tramonto d'inverno...
l'ideale sarebbe anche avere lo stesso scatto a 12 bit (in ripresa) così da poter apprezzare le "eventuali" differenze, soprattutto nella gamma dinamica... in teoria un ipotetico file a 14bit dovrebbe anche reggere meglio in PP spinta come il recupero di una forte (e nel tuo caso voluta Pollice.gif ) sottoesposizione.
grazie.gif


Grazie per l'apprezzamento. Ti linko il Nef. Però sul recupero della sottoesposizione non c'è comunque molto da fare...
Purtroppo non ho uno scatto a 12 bit per fare i confronti. La prossima volta proverò a ricordarmi di scattare 2 volte!

http://www.mediafire.com/?cbjyxxqtdy3

Ciao

Inviato da: Curad il Dec 11 2007, 03:59 PM

QUOTE(giulio gardu @ Dec 11 2007, 09:17 AM) *
Grazie per l'apprezzamento. Ti linko il Nef. Però sul recupero della sottoesposizione non c'è comunque molto da fare...
Purtroppo non ho uno scatto a 12 bit per fare i confronti. La prossima volta proverò a ricordarmi di scattare 2 volte!

http://www.mediafire.com/?cbjyxxqtdy3

Ciao


Ancora indeciso tra D300 e D3, mi arrabatto in cerca di info sulle esposizioni lunghe della D300, che non trovo, però questo link è abbastanza interessante: raffronto tra D300 e D200: http://kammagamma.com/articles/nikon-d300-how-much-of-an-improvement.php
Ciao Curad

Inviato da: manthis il Dec 11 2007, 04:00 PM

quetsa fatta domenica ISO 100 f2.8

1/800 col 70 /200vr

IPB Immagine

Inviato da: manthis il Dec 11 2007, 04:07 PM

foto sopra non è stata ritoccata E ISO 800 NON 100 ........quindi mi viene un dubbio.......obbiettivo



dimenticavo...foto sopra vr in ON

Inviato da: P.Pazienza il Dec 11 2007, 06:08 PM

QUOTE(giulio gardu @ Dec 11 2007, 09:17 AM) *
Grazie per l'apprezzamento. Ti linko il Nef. Però sul recupero della sottoesposizione non c'è comunque molto da fare...
Purtroppo non ho uno scatto a 12 bit per fare i confronti. La prossima volta proverò a ricordarmi di scattare 2 volte!

http://www.mediafire.com/?cbjyxxqtdy3

Ciao


Troppo buono grazie.gif per il nef

però non sono d'accordo che sul recupero della sottoesposizione non ci sia molto da fare, almeno in questo caso...
Ti posto una mia interpretazione dove "ho fatto" fin troppo (e mooolto velocemente)... un po' di rumore esce fuori ma sulle rocce e sui cespugli non credo che dia molto fastidio.




Fammi sapere se è di tuo gradimento.

x Curad:
molto interessante il link che hai postato, lo studierò con calma.
da una prima rapida occhiata però 12 EV di DR a 200 iso mi sembrano poco "realistici"... hmmm.gif

Inviato da: Curad il Dec 11 2007, 06:25 PM

QUOTE(P.Pazienza @ Dec 11 2007, 06:08 PM) *
Troppo buono grazie.gif per il nef

però non sono d'accordo che sul recupero della sottoesposizione non ci sia molto da fare, almeno in questo caso...
Ti posto una mia interpretazione dove "ho fatto" fin troppo (e mooolto velocemente)... un po' di rumore esce fuori ma sulle rocce e sui cespugli non credo che dia molto fastidio.




Fammi sapere se è di tuo gradimento.

x Curad:
molto interessante il link che hai postato, lo studierò con calma.
da una prima rapida occhiata però 12 EV di DR a 200 iso mi sembrano poco "realistici"... hmmm.gif


Se trovavi interessante quello di link, prova a vedere questo: http://www.digitalreview.ca/content/Nikon-D300-Digital-SLR-Camera.shtml
almeno è un'ottima preview molto completa.
Ciao a tutti
Curad

Inviato da: andy68 il Dec 11 2007, 06:39 PM

QUOTE(manthis @ Dec 10 2007, 01:44 PM) *
ho usato sia il 400 2.8
il 70/200 vr

tempi 1/800 1/1000

f/2.8 o f 3.2 ieri era brutto tempo

iso 640/800 /1000

mi vengono poco nitide e poca definizione specialmente col bianco

appena posso vi postero' un file



Per curiosità.... sviluppi in Ligthroom..???? 35mm.gif

Inviato da: pesco il Dec 11 2007, 07:05 PM

Ho appena preso la nuova D300, per curiosità sono andato a vedere la versione del firmware e ho notato la guente cosa:

A: 1.01
B: 1.00

Anche nelle vostre è così? E cosa significa?

Inviato da: wil73 il Dec 11 2007, 07:09 PM

QUOTE(pesco @ Dec 11 2007, 07:05 PM) *
Ho appena preso la nuova D300, per curiosità sono andato a vedere la versione del firmware e ho notato la guente cosa:

A: 1.01
B: 1.00

Anche nelle vostre è così? E cosa significa?


L' ho notato anch' io.Però non so dirti cosa significhi hmmm.gif hmmm.gif

Inviato da: P.Pazienza il Dec 11 2007, 07:12 PM

QUOTE(Curad @ Dec 11 2007, 03:59 PM) *
Ancora indeciso tra D300 e D3, mi arrabatto in cerca di info sulle esposizioni lunghe della D300, che non trovo, però questo link è abbastanza interessante: raffronto tra D300 e D200: http://kammagamma.com/articles/nikon-d300-how-much-of-an-improvement.php
Ciao Curad


Prendendo per buoni i risultati di questo test provo a trarre delle mie "sintetiche" e personali conclusioni.

Premetto che sono molto soddisfatto del miglioramento generale delle prestazioni offerto dalla D300 sia per quanto riguarda la qualità d'immagine sia per le nuove funzionalità implementate, (nuovo processore, AF ,Live View), e per i miglioramenti hardware (mirino schermo LCD e battery pack ecc...), quindi non è affatto mia intenzione criticare la D300... anche perchè sto seriamente pensado di acquistarla...ma...

...non sembra anche a voi che i risultati di questo test siano fin troppo ottimistici?

Se non ho capito male stiamo parlando di un incremento veramente "significativo" del Dynamic Range:
+0,6 EV alle sensibilità di base (nel canale del verde, cioè il più importante)
e una media di più +1 EV a partire da 800 Iso im poi!
Senza considerare il D-lighting!

Per non parlare poi dei miglioramenti al alti ISO:
Quì la D300 guadagna addirittura 2 stop! Cioè, stando al test risulta che il livello di rumore presente nella D300 a 800 ISO è assimilabile a quello prdotto dalla D200 a 200 ISO!

Se ancora non ci basta possiamo usare la riduzione on camera su LOW che "recupera dettaglio" e non pregiudica la qualità delle ombre...

Da non credere! texano.gif

L'unico appunto negativo è che non sembrano esserci "apprezzabili" miglioramenti nel passaggio da 12 a 14 bit malgrado ciò il file "ingrassa" (aumenta di peso) notevolmente e la velocità della raffica crolla... mad.gif

Inviato da: manthis il Dec 11 2007, 07:47 PM

QUOTE(andy68 @ Dec 11 2007, 06:39 PM) *
Per curiosità.... sviluppi in Ligthroom..???? 35mm.gif

no
dopo aver aperto i file con NX finisco con ps

Inviato da: andy68 il Dec 11 2007, 08:50 PM

QUOTE(manthis @ Dec 11 2007, 07:47 PM) *
no
dopo aver aperto i file con NX finisco con ps



Ciao.... l'ho chiesto perchè i primi files aperti con Lgthroom risultavano più o meno come i tuoi sopratutto con forti dominanti verdognole..... ma poi dopo una ( ancora in via di sviluppo..) calibrazione sembra tutto ok...



Inviato da: Rugantino il Dec 11 2007, 08:57 PM

Noto con mio personale disappunto che dopo i primi entusiasmi, le foto pubblicate sono sempre meno! Fulmine.gif
Ma noi aspettiamo con pazienza nonostante tutto. texano.gif
Ma non rinunciamo a sperare che qualche anima pia ci conforti facendoci vedere di cosa è capace questa neonata D300. grazie.gif

Inviato da: P.Pazienza il Dec 11 2007, 09:04 PM

QUOTE(Curad @ Dec 11 2007, 06:25 PM) *
Se trovavi interessante quello di link, prova a vedere questo: http://www.digitalreview.ca/content/Nikon-D300-Digital-SLR-Camera.shtml
almeno è un'ottima preview molto completa.
Ciao a tutti
Curad


No è molto più interessante il test al link che hai postato prima!

Per me qui non c'è niente che non ho trovato anche su
http://www.dpreview.com/previews/nikond300/

infatti aspetto che Phil Askey pubblichi una full review per ulteriori test e prove comparitive.
texano.gif

grazie comunque per la segnalazione!

Inviato da: fire.hawk il Dec 11 2007, 09:07 PM

Io ho postato un Life completo fatto tutto con la D300

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=77734&pid=1076078&st=0&#entry1076078

Ecco l'indirizzo della http://www.flickr.com/photos/fabryvf/sets/72157603434458993/

Ecco altre foto...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


IPB Immagine

IPB Immagine

Inviato da: fire.hawk il Dec 11 2007, 09:21 PM

La foto dell'interno della Chiesa dei Corallini, è fatto con il Sigma 10-20 HSM a 12mm, f4,5, ISO 1600, a mano libera...

Nella fotogallery della manifestazione, invece, se guardate i dati di scatto troverete foto anche a 1250-2000 ISO, NR OFF od al massimo in Low...

Inviato da: Caps. il Dec 11 2007, 10:11 PM

Allego un primo esempio che offre una discreto range di luci dal bianco al nero.
Impostazioni Standard con D-L su normale - Nitidezza 3 - Iso 200 - Adobe RGB
Ob Tokina 12-24 a 12mm f/8 (sottolineo 12mm)
Nef - Leggerissima correzione colore con NX e poi con PS maggiormente contrastato il battello.
Posto a corredo 4 crop al 100% e noto solo un leggerissimo noise (tranquillamente eliminabile con NX) non nei neri profondi ma nei toni medi dell'acqua del lago (TaglioMedioCentrale).
A mio avviso è un risultato di elevata qualità con poca PP.









Inviato da: capreolus il Dec 11 2007, 10:27 PM

hmmm.gif Salve, ho proprio scoperto questa sera in casa nel verificare la messa a fuoco con vari obbiettivi (Nikkor) che c è un problema credo? Con il 105 VR e la messa a fuoco bloccata al centro dell'area nel mirino per ottenere il supporto dell'illuminatore ausiliario la messa a fuoco va in tilt, si blocca bisogna intervenire con la mano sull'obbiettivo, invece di f/3 resta bloccato in f/4 e non si muove. Ho provato anche a salire con gli ISO fino a 3200, uguale. Se sposto l'area del mirino dal centro l'illuminatore non funziona e fin qui va bene, il problema scompare la messa a fuoco ottiene la velocità e la precisione. Dovrò verificare anche all'aperto con condizione di luce accettabili.
Con il 28-70 f/2,8 questo problema non si verifica anche nelle stesse condizioni. Aspetto riscontri texano.gif

Inviato da: Caps. il Dec 11 2007, 10:49 PM

Qui una vista di Cernobbio fotografata da Villa Olmo (qualche Km) con l'80-200 f/2.8 a 200mm f/5.6 1/1250 - Cernobbio era illuminata uniformemente e da quella distanza a f/5.6 è come un quadro in verticale (per la PDC) - Ho impostato -0,7ev e tutto standard (nitid 3) e D-L moderato.
Scattata in JPG fine e nessuna PP - Manca un pochino di contrasto ma l'esempio è interessante per il dettaglio.



Inviato da: manthis il Dec 11 2007, 10:52 PM

test AF


















 

Inviato da: Caps. il Dec 11 2007, 11:08 PM

Ho notato che la trasposizione su web ha slavato leggermente l'immagine.
Riposto Cernobbio dopo una ripassatina veloce del Jpg in Aperture (esp -2, + contrasto, + edge sharpen)



Inviato da: Denis Calamia il Dec 12 2007, 01:10 AM

QUOTE(manthis @ Dec 11 2007, 10:52 PM) *
test AF


Manthis...per me la tua Dslr va alla grande!!

Inviato da: Skylight il Dec 12 2007, 01:32 AM

QUOTE(manthis @ Dec 11 2007, 10:52 PM) *
test AF



Ciao, vedo ottimi risultati con ogni metodo utilizzato.

Inviato da: Rugantino il Dec 12 2007, 07:47 AM

QUOTE(Caps. @ Dec 11 2007, 10:11 PM) *
Allego un primo esempio che offre una discreto range di luci dal bianco al nero.
Impostazioni Standard con D-L su normale - Nitidezza 3 - Iso 200 - Adobe RGB
Ob Tokina 12-24 a 12mm f/8 (sottolineo 12mm)

Grazie per gli esempi.
Una domanda: il parametro nitidezza è impostato su 3 di default o lo hai alzato tu a +3?
Hai la possibilità di postare la foto del paese in NEF o in alternativa il JPEG senza nessuna PP?
Mi servirebbe per trarre dei giudizi al di la degli interventi di ritocco che, seppur ben eseguiti, portano sempre ad un risultato personale.
grazie.gif

Inviato da: andreotto il Dec 12 2007, 08:06 AM

QUOTE(Denis Calamia @ Dec 12 2007, 01:10 AM) *
Manthis...per me la tua Dslr va alla grande!!

Concordo in pieno, non ti resta che personalizzarla secondo le tue esigenze
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: manthis il Dec 12 2007, 08:25 AM

ci devo lavorare su con un po' di pazienza

Inviato da: Caps. il Dec 12 2007, 09:46 AM

QUOTE(Rugantino @ Dec 12 2007, 07:47 AM) *
Grazie per gli esempi.
Una domanda: il parametro nitidezza è impostato su 3 di default o lo hai alzato tu a +3?
Hai la possibilità di postare la foto del paese in NEF o in alternativa il JPEG senza nessuna PP?
Mi servirebbe per trarre dei giudizi al di la degli interventi di ritocco che, seppur ben eseguiti, portano sempre ad un risultato personale.
grazie.gif


La nitidezza 3 è di default sull'impostazione Standard (Standard-Neutra-Satura-Monocromatica).
Tieni presente che ogni impostazione è personalizzabile.
La foto di Cernobbio l'ho volutamente scattata in JPG con le impostazioni Standard ma con D-Lighting su Low=Moderato (High-Normal-Low-No)
Eccola come uscita dalla D300

Inviato da: Caps. il Dec 12 2007, 09:58 AM

Tenete presente che Cernobbio dista qualche Km (3-5) dal punto di scatto e andrebbero tenuti in considerazione elementi di disturbo dell'immagine (aria-umidità) ma nonostante questo il dettaglio è di ottimo livello.

Inviato da: giulio gardu il Dec 12 2007, 01:09 PM

QUOTE(P.Pazienza @ Dec 11 2007, 06:08 PM) *
Troppo buono grazie.gif per il nef

però non sono d'accordo che sul recupero della sottoesposizione non ci sia molto da fare, almeno in questo caso...
Ti posto una mia interpretazione dove "ho fatto" fin troppo (e mooolto velocemente)... un po' di rumore esce fuori ma sulle rocce e sui cespugli non credo che dia molto fastidio.




Fammi sapere se è di tuo gradimento.

In effetti pensavo peggio... non male!

Altra situazione: utilizzo del flash integrato (per non perdere il momento non ho fatto in tempo a utilizzare l'SB800).


50 mm - f/4 - 1/60 - flash

Ciao

Inviato da: Rugantino il Dec 12 2007, 02:29 PM

QUOTE(Caps. @ Dec 12 2007, 09:46 AM) *
La nitidezza 3 è di default sull'impostazione Standard (Standard-Neutra-Satura-Monocromatica).
Tieni presente che ogni impostazione è personalizzabile.
La foto di Cernobbio l'ho volutamente scattata in JPG con le impostazioni Standard ma con D-Lighting su Low=Moderato (High-Normal-Low-No)
Eccola come uscita dalla D300

Grazie Caps.
Per le foto e per la disponibilità.
Sai, per noi che non abbiamo la D300, le curiosità da soddisfare sono talmente tante che a volte pretendiamo troppo! Io sono sicuramente tra questi! rolleyes.gif

Inviato da: AliTom il Dec 12 2007, 03:19 PM

salve a tutti ... son due giorni che giro "armato" per mettere un po sotto pressione le caratteristiche della D300 ma il tempo nebbia e pioggia inducono i pochi animali a stare al caldo .

Ma oggi ho avuto uno spiraglio .... rolleyes.gif

Visto che col 70-200 vr i risultati son stati molto buoni .. in termini di AF e riuscita delle foto, mi sono armato col 300 2,8 e non contento ci ho messo pure il TC17.... e in caccia di aironi ho trovato estrema soddisfazione nei risultati portati a casa.

Premetto dei dati ... iso 400 - AF-C focale 500 mm da 4 a 5,6 - 1 /1600 sec 12 bit - ho anche provato il 14 ma è estremamente lento lo sconsiglio almeno nella foto naturalistica in azione.

.. dimenticavo tutte le foto sono croppate al 50 % c.a .... quindi fate due conti della distanza a cui ero ... a mano libera (il mio 300 non ha VR Pollice.gif )




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: AliTom il Dec 12 2007, 03:39 PM

un'altra con sfondo neutro ...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ho fatto un conto, afs 300+tc 17 + rapporto 1,5 del DX = ottica su reflex 765 mm poi se si considera un crop al 50% e in alcuni casi anche maggiore , queste foto corrisponderebbero come fatte con un 1500 mm a focale 4 !!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e ultima per adesso ....

un fontale

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

considerazioni: il cavalletto ci vorrebbe , almeno un monopiede, il 300 pesa a lungo andare, e se ci fosse un po più di luce i tempi potrebbero scendere o la PDC aumentare con guadagno sulla resa finale ... le foto son state fatte lungo un fosso vestito a festa e di passaggio , aspetto di fare una giornata con la giusta atrezzatura ma .... ma i risultati son stati SORPRENDENTI .

Prima il 50 - 60 % delle foto fatte in queste condizioni risultavano, sfuocate, mosse e da buttare ... invece su circa 50 fatte oggi, 4-5 erano da sbagliate e oggi era una situazione molto al limite .

Quindi se avete ancora dubbi ... almeno sull'AF della D300 andate tranquilli.... un saluto a tutti

Inviato da: inomila il Dec 12 2007, 04:10 PM

Buon giorno a tutti, mi chiamo Alessandro e sono un fotoamatore che ha avuto la possibilità (e l'ingordigia) di acquistare la nuova D300! Vengo da una Fuji S2 pro che montava ottiche nikon.Fino ad oggi ho fatto molte prove e sono andato a dormire più di una volta con il manuale di istruzioni sul comodino! Per ora sono molto entusiasta dei risultati anche se sono mosso più da dilettantistica passione che un vero esperto come molti di voi, anzi mi è molto utile leggere i vostri post e vi ringrazio immensamente per quanto aiutate gente come me ancora molto "inesperta". A tale riguardo avrei un quesito (più che altro avrei bisogno di qualche consiglio). Ho acquistato la D300 con il 18-200, ottica molto versatile ma non esageratamente luminosa, vorrei tanto farmi il regalo di Natale ed acquistare un grandangolare un pò più spinto e magari più luminoso e non saprei quale scegliere tra il 12-24 f4 ed il 14-24 f2.8...... Potete aiutarmi per favore con qualche vostra esperienza? E se dovessi scegliere anche un'ottica fissa per fare qualche ritratto alla bimba che mi dovrà nascere tra poco su quale converrebbe puntare (anche considerando che per i primi sei mesi di vita mi hanno detto che non dovrei assolutamente usare il flash)? Tante grazie per tutti coloro che mi potranno dare qualche dritta!

Inviato da: AliTom il Dec 12 2007, 04:22 PM

la compressione fa perdere un po di definizione, visibile di più sullo sfondo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

QUOTE(inomila @ Dec 12 2007, 04:10 PM) *
Buon giorno a tutti, mi chiamo Alessandro e sono un fotoamatore che ha avuto la possibilità (e l'ingordigia) di acquistare la nuova D300! Vengo da una Fuji S2 pro che montava ottiche nikon.Fino ad oggi ho fatto molte prove e sono andato a dormire più di una volta con il manuale di istruzioni sul comodino! Per ora sono molto entusiasta dei risultati anche se sono mosso più da dilettantistica passione che un vero esperto come molti di voi, anzi mi è molto utile leggere i vostri post e vi ringrazio immensamente per quanto aiutate gente come me ancora molto "inesperta". A tale riguardo avrei un quesito (più che altro avrei bisogno di qualche consiglio). Ho acquistato la D300 con il 18-200, ottica molto versatile ma non esageratamente luminosa, vorrei tanto farmi il regalo di Natale ed acquistare un grandangolare un pò più spinto e magari più luminoso e non saprei quale scegliere tra il 12-24 f4 ed il 14-24 f2.8...... Potete aiutarmi per favore con qualche vostra esperienza? E se dovessi scegliere anche un'ottica fissa per fare qualche ritratto alla bimba che mi dovrà nascere tra poco su quale converrebbe puntare (anche considerando che per i primi sei mesi di vita mi hanno detto che non dovrei assolutamente usare il flash)? Tante grazie per tutti coloro che mi potranno dare qualche dritta!


un mio consiglio potrebbe essere il 17-35 2,8 non è proprio un grandangolo ma se ti piacciono i paesaggi il 12-24 è l'unica scelta (il 14-24 tanto non c'è rolleyes.gif per natale, ho paura)

Inviato da: P.Pazienza il Dec 12 2007, 04:25 PM

Auguroni per la tua nuova D300

per quanto riguarda i grandandgoli, anche se il 12-24 è un ottimo obiettivo e su formato DX raramente delude, se io oggi dovessi acquistare uno zoom grandangolare, partendo da zero prenderei sicuramente il nuovissimo 14-24 f/2.8 e sarei sicuro di aver fatto una scelta definitiva e qualitativamente ineccepibile, anche in previsione di un futuro passaggio al formato FX. Tutto questo se per te il prezzo non è un problema! Alternative più economiche sarebbero cercare il 12-24 nel mercato dell'usato oppure rivolgersi agli universali e in questo caso la scelta cadrebbe sul Tokina di pari focale e luminosità.

In campo tele da ritratto considera AFD 85mm f/1.4 che è il top
oppure il più economico "fratellino" f/1.8.

Maggiori informazioni potrai ricavarle utilizzando la funzione di ricerca sul forum Obiettivi

Inviato da: Rugantino il Dec 12 2007, 04:25 PM

Io ho il 12-24 e lo uso su D200.
Niente da eccepire sul suo comportamento e sulla sua resa. Ovviamente non ho la D300 e tantomeno il nuovo 14-24 che, a quanto scritto da alcuni utenti, dovrebbe essere veramente una bella lente. Tuttavia su una DX io preferirei ancora il 12-24 anche se f4 perchè quei 2 mm in meno, se si amano le corte focali, sono utili.
Però il mio consiglio non può basarsi certo su dati di fatto.
Personalmente sono attratto dal nuovo 24-70 sempre f2,8 ma la sua focale su DX diventerebbe 36-105 e quindi non possiamo parlare più di grandangolo spinto.

Inviato da: inomila il Dec 12 2007, 04:38 PM

Grazie per i primi consigli! Ma chiedo espressamente ad Antonello che possiede il 12-24 anche se sulla D200: "E' così importante avere f2.8 su di un grandangolo (tipo il nuovo 14-24) oppure la luminosità del 12-24 f4 in caso di paesaggi può essere più che sufficiente"? Anche a me dispiacerebbe "perdere" quei 2 mm di apertura......

Inviato da: Franco_ il Dec 12 2007, 04:51 PM

Ciao e benvenuto.

Ho il 12-24/4 e raramente ho sentito il bisogno di un'apertura maggiore (certo se l'avesse avuta non mi sarebbe dispiaciuto); se l'uso principale che pensi di farne è per i panorami allora vai tranquillo; in questo genere di fotografia si preferisce usare diaframmi più chiusi, tipo f/8.
Certo che se ti trovassi a scattare in interni, ad esempio di chiese, uno stop in più non sarebbe male, ma la D300 non sembra avere problemi di rumore, quindi potresti recuperare alzando gli ISO.
Se nel tuo futuro c'è invece l'FX...

Inviato da: Rugantino il Dec 12 2007, 05:00 PM

QUOTE(inomila @ Dec 12 2007, 04:38 PM) *
Grazie per i primi consigli! Ma chiedo espressamente ad Antonello che possiede il 12-24 anche se sulla D200: "E' così importante avere f2.8 su di un grandangolo (tipo il nuovo 14-24) oppure la luminosità del 12-24 f4 in caso di paesaggi può essere più che sufficiente"? Anche a me dispiacerebbe "perdere" quei 2 mm di apertura......

Io credo che dipenda dal tipo di foto che si fanno. Nel mio caso (faccio prevalentemente paesaggistica) la limitazione di luminosità non si avverte praticamente mai. Inoltre sulla D300 è possibile scattare alzando anche la sensibilità e quindi non credo si abbiano particolari problemi di luce. Ovviamente se si pensa di passare alla D3 o comunque ad un futuro FF il discorso andrebbe rivisto in questa nuova prospettiva. C'è anche da considerare il prezzo delle due ottiche che non dovrebbe essere di poco conto anche se questo è un aspetto che potrebbe non interessarti (lo spero dry.gif ) Inoltre per poter ben valutare sarebbe utile poter fare dei raffronti diretti sulla resa delle 2 ottiche perchè ritengo che solo in questo modo si possa definitivamente derimere ogni dubbio a farci decidere se sia il caso di rinunciare ai 2 mm.
Mi dispiace non poter essere più preciso ma se vuoi posso postare qualche esempio del 12-24 su D200 ma in questo caso sarebbe meglio aprire una discussione apposita nella sezione giusta.
Spero di esserti stato utile.

QUOTE(Franco_ @ Dec 12 2007, 04:51 PM) *
Ciao e benvenuto.

Ho il 12-24/4 e raramente ho sentito il bisogno di un'apertura maggiore (certo se l'avesse avuta non mi sarebbe dispiaciuto); se l'uso principale che pensi di farne è per i panorami allora vai tranquillo; in questo genere di fotografia si preferisce usare diaframmi più chiusi, tipo f/8.
Certo che se ti trovassi a scattare in interni, ad esempio di chiese, uno stop in più non sarebbe male, ma la D300 non sembra avere problemi di rumore, quindi potresti recuperare alzando gli ISO.
Se nel tuo futuro c'è invece l'FX...

O Frà... abbiamo praticamente scritto insieme la stessa cosa. wink.gif

Inviato da: P.Pazienza il Dec 12 2007, 05:08 PM

a parte i due mm...a me dispiacerebbe di più perdere 1000 e passa euro se domani o dopodomani decidessi di passare al formato Fx|

C'è anche un Sigma 10-20 se proprio vuoi recuperare mm in basso...

Inviato da: cosmiru il Dec 12 2007, 05:31 PM

Posto due scatti jpg fatti pocanzi quasi all'imbrunire obiettivo micro nikkor 105 2,8 a priorita diaframmi f3,5 la prima a 2500 iso la seconda a 1000 iso mano libera. E curioso come nelle foto a 2500 iso la p.d.c. sia maggiore , nikon d300
ciao


 

Inviato da: Rugantino il Dec 12 2007, 05:34 PM

QUOTE(P.Pazienza @ Dec 12 2007, 05:08 PM) *
a parte i due mm...a me dispiacerebbe di più perdere 1000 e passa euro se domani o dopodomani decidessi di passare al formato Fx|

C'è anche un Sigma 10-20 se proprio vuoi recuperare mm in basso...

Anche tu hai ragione!
Certo dovendolo prendere un pensierino sarebbe opportuno ma considerando anche il fatto che tra differenza di prezzo e la possibilità di trovare il 12-24 usato alla fine i 1000 euro saltano fuori lo stesso.
Certo: se lo dovessi prendere adesso sarei comunque molto indeciso anch'io unsure.gif

QUOTE(cosmiru @ Dec 12 2007, 05:31 PM) *
Posto due scatti jpg fatti pocanzi quasi all'imbrunire obiettivo micro nikkor 105 2,8 a priorita diaframmi f3,5 la prima a 2500 iso la seconda a 1000 iso mano libera. E curioso come nelle foto a 2500 iso la p.d.c. sia maggiore , nikon d300
ciao

Perchè solo uno? rolleyes.gif

Inviato da: cosmiru il Dec 12 2007, 05:43 PM

era saltata quella da 2500 iso eccola:; ciao


 

Inviato da: Franco_ il Dec 12 2007, 06:57 PM

QUOTE(Rugantino @ Dec 12 2007, 05:00 PM) *
...
O Frà... abbiamo praticamente scritto insieme la stessa cosa. wink.gif



Antonello, direi che abbiamo fatto... scopa laugh.gif

Inviato da: photoflavio il Dec 12 2007, 07:07 PM

QUOTE(cosmiru @ Dec 12 2007, 05:43 PM) *
era saltata quella da 2500 iso eccola:; ciao

Ti ringrazio per i due files, non sembrano male.
Non è che ne avresti una realizzata in condizioni più problematiche (sempre tra 1600 e 2500 ISO in interni con scarsa illuminazione, diaframma completamente aperto)? Le due che hai allegato vanno benissimo ma sono interessato a condizioni ben diverse, li c'era davvero luce a volontà.

Ti ringrazio anticipatamente per l'attenzione smile.gif
Flavio



Inviato da: Alessandro Battista il Dec 12 2007, 08:02 PM

Nikon D300 Battery grip:

http://it.youtube.com/watch?v=IzIIAvzc7ao&feature=related wink.gif


Inviato da: Peste il Dec 12 2007, 08:28 PM

Oggi ho tenuto in mano la D300 dal mio negoziante di fiducia... wow... contando che io finora ho sempre impugnato una D70s, mi ha dato un incredibile sensazione di solidità... l'ergonomia la trovo migliorabile...in questo preferisco la D70s... comunque sarà mia prestissimo!!!

P.S: Lo schermo fa paura!

Inviato da: Rugantino il Dec 12 2007, 08:35 PM

QUOTE(Peste @ Dec 12 2007, 08:28 PM) *
Oggi ho tenuto in mano la D300 dal mio negoziante di fiducia... wow... contando che io finora ho sempre impugnato una D70s, mi ha dato un incredibile sensazione di solidità... l'ergonomia la trovo migliorabile...in questo preferisco la D70s... comunque sarà mia prestissimo!!!

P.S: Lo schermo fa paura!

Vorrai forse dire che sei abituato alla D70 e ti riesce difficile abituarti alla D300!
Perchè parlare di "ergonomia migliorabile" su questa macchina, francamente, mi sembra una forzatura evidente.
Io ancora non ce l'ho ma ho potuto prenderla in mano e sinceramente la trovo anche migliorata in confronto alla D200! rolleyes.gif

Inviato da: Luc@imola il Dec 12 2007, 08:39 PM

Non e' un interno ma le condizioni erano abbastanza estreme convertito in jpg direttamente dal Nef senza nessun ritocco.
Se puo' essere utile, e' sempre un 2500 iso.


 

Inviato da: Antonio Cerri il Dec 12 2007, 08:48 PM

Da oggi anche io faccio parte del Club D300.
Ritirata questa mattina .... bellissima ! Il rivenditore mi ha regalato anche uno zaino marchiato Nikon prodotto da Crumpler.. più felice di così.
Ora posso mandare in pensione la mia vissutissima D70 rolleyes.gif
Saluti

Inviato da: photoflavio il Dec 12 2007, 08:51 PM

QUOTE(Luc@imola @ Dec 12 2007, 08:39 PM) *
Non e' un interno ma le condizioni erano abbastanza estreme convertito in jpg direttamente dal Nef senza nessun ritocco.
Se puo' essere utile, e' sempre un 2500 iso.

Ti ringrazio molto Luca smile.gif
per farsi un'idea può andare bene.

Ciao,
Flavio




Inviato da: Trigger il Dec 12 2007, 09:51 PM

QUOTE(photoflavio @ Dec 12 2007, 07:07 PM) *
Ti ringrazio per i due files, non sembrano male.
Non è che ne avresti una realizzata in condizioni più problematiche (sempre tra 1600 e 2500 ISO in interni con scarsa illuminazione, diaframma completamente aperto)? .


Non so se le condizioni siano estreme ma...
D300 70-200 VR @ F2.8 1/500 ISO1600



Come diceva quel tale questa macchina "a me, me piace!" wink.gif





Inviato da: cosmiru il Dec 12 2007, 09:51 PM


QUOTE(photoflavio @ Dec 12 2007, 07:07 PM) *
Ti ringrazio per i due files, non sembrano male.
Non è che ne avresti una realizzata in condizioni più problematiche (sempre tra 1600 e 2500 ISO in interni con scarsa illuminazione, diaframma completamente aperto)? Le due che hai allegato vanno benissimo ma sono interessato a condizioni ben diverse, li c'era davvero luce a volontà.

Ti ringrazio anticipatamente per l'attenzione smile.gif
Flavio

guarda che la luce era scarsa, comunque nei primi post di questa discussione avevo postato una foto con i parametri che chiedi. ciao


Inviato da: manthis il Dec 12 2007, 10:00 PM

QUOTE(manthis @ Dec 12 2007, 08:25 AM) *
ci devo lavorare su con un po' di pazienza

RISOLTO IL PROBLEMA
il negoziante mi ha consegnato la reflex con l'impostazione ESPOSIZIONE MULTIPLA gia' in ON e non me ne ero accorto

ora mi viene una domanda spntanea.........non è che mi ha venduto la DEMO????

Inviato da: photoflavio il Dec 12 2007, 10:18 PM

QUOTE(Trigger @ Dec 12 2007, 09:51 PM) *
Non so se le condizioni siano estreme ma...
D300 70-200 VR @ F2.8 1/500 ISO1600[...]

Ti ringrazio; un'ultima cortesia:
sapresti dirmi se era attivata una qualche riduzione del rumore on-camera, se l'hai applicata via software, e l'intensità?

QUOTE(cosmiru @ Dec 12 2007, 09:51 PM) *
guarda che la luce era scarsa, comunque nei primi post di questa discussione avevo postato una foto con i parametri che chiedi. ciao

Vado a rileggere le pagine indietro, mi deve essere sfuggito.

Buona serata,
Flavio



Inviato da: Curad il Dec 12 2007, 10:29 PM

QUOTE(manthis @ Dec 12 2007, 10:00 PM) *
RISOLTO IL PROBLEMA
il negoziante mi ha consegnato la reflex con l'impostazione ESPOSIZIONE MULTIPLA gia' in ON e non me ne ero accorto

ora mi viene una domanda spntanea.........non è che mi ha venduto la DEMO????



Poco prima che tu postassi questo messaggio, ti stavo cercando per farti la segnalazione di controllare l'impostazione sulla camera del MUP, ho provato oggi la D300 tranquillo in poltrona e tanto per prova ho visto sia il live view che il MUP, e faceva esattamente quello che dicevi tu.
Meglio così, Ciao
Curad

Inviato da: Trigger il Dec 12 2007, 10:39 PM

QUOTE(photoflavio @ Dec 12 2007, 10:18 PM) *
Ti ringrazio; un'ultima cortesia:
sapresti dirmi se era attivata una qualche riduzione del rumore on-camera, se l'hai applicata via software, e l'intensità?


Ho applicato la riduzione per gli alti ISO on camera al livello normale.
Di solito la tengo sempre così ma farò anche altre prove con altre impostazioni.

Ciao

Inviato da: photoflavio il Dec 12 2007, 10:42 PM

QUOTE(Trigger @ Dec 12 2007, 10:39 PM) *
Ho applicato la riduzione per gli alti ISO on camera al livello normale.
Di solito la tengo sempre così ma farò anche altre prove con altre impostazioni.

Ciao

Many thanks,
davvero molto gentile.

Ciao smile.gif



Inviato da: amill il Dec 12 2007, 10:56 PM

Ciao scusate la domanda fuori tema, qualcuno puo spiegarmi come mai nella sezione verifica garanzia nella voce prodotto non mi esce la scritta D300 ma la scritta Nital. Invece con la'ttrzzatura vecchia e' corretto.
Prodotto NITAL
ciao e grazie.

Inviato da: barwen il Dec 12 2007, 11:19 PM

Ecco ritirata questo pomeriggio!
GRANDE macchina soprattutto per la resa agli alti iso!
senza paragoni con la mia d200 che ne esce perdente!
Non solo il rumore è bassisimo ma la resa cromatica è ottima anche a 3200!!!
bene prox scatti a go go..
intanto:
impostazioni: nr su alti iso normale
controllo imagine NL(neutra)
wb premisurato
ciao e buone foto


 

Inviato da: tonydd il Dec 12 2007, 11:28 PM

QUOTE(amill @ Dec 12 2007, 10:56 PM) *
Ciao scusate la domanda fuori tema, qualcuno puo spiegarmi come mai nella sezione verifica garanzia nella voce prodotto non mi esce la scritta D300 ma la scritta Nital. Invece con la'ttrzzatura vecchia e' corretto.
Prodotto NITAL
ciao e grazie.



Anche a me nella verifica non esce la scritta d300 ma solo prodotto nital.

Inviato da: falkone il Dec 12 2007, 11:39 PM

Capisco che ottenere il giusto feeling con una macchina nuova può richiedere tempi diversi da persona a persona ma mi sembra, dalle esperienze finora riportate, che ci siano differenze notevoli da un caso all'altro nella resa agli alti ISO.

Rispetto alla D200 il salto di qualità, a parità di condizioni, è evidente o no?
Boh, io ancora non l'ho capito rolleyes.gif


Inviato da: barwen il Dec 13 2007, 12:11 AM

QUOTE(falkone @ Dec 12 2007, 11:39 PM) *
Capisco che ottenere il giusto feeling con una macchina nuova può richiedere tempi diversi da persona a persona ma mi sembra, dalle esperienze finora riportate, che ci siano differenze notevoli da un caso all'altro nella resa agli alti ISO.

Rispetto alla D200 il salto di qualità, a parità di condizioni, è evidente o no?
Boh, io ancora non l'ho capito rolleyes.gif

Puoi vedere qui
il confronto fatto in casa tra d200 e d300 a iso 3200

Inviato da: Giacomo.B il Dec 13 2007, 08:06 AM

Manthis io ho acquistato la DEMO...solo che l'avevo messa sotto chiave nella vetrina del mio Amico Rivenditore...sinceramente non c'e' nessun problema....
Domanda per tutti la mia e' una delle prime 300 prodotte Matr 40003xx le vostre sono altrettanto "anziane"??

Saluti

Giacomo

Inviato da: cosmiru il Dec 13 2007, 08:18 AM

la mia è la 4004436 made in thailand come tutte suppongo.
ciao

Inviato da: andreotto il Dec 13 2007, 08:18 AM

QUOTE(manthis @ Dec 12 2007, 10:00 PM) *
RISOLTO IL PROBLEMA
il negoziante mi ha consegnato la reflex con l'impostazione ESPOSIZIONE MULTIPLA gia' in ON e non me ne ero accorto

ora mi viene una domanda spntanea.........non è che mi ha venduto la DEMO????

Scusate ma l'esposizione multipla quando ha finito la sequenza di scatti impostata non ritorna automaticamente in off e bisogna attivarla da menù?
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: AliTom il Dec 13 2007, 08:35 AM

un pupazzo abbandonato a prendere la brina .... D300 - 300 2,8 *TC17

(scusate il doppione)




 

Inviato da: manthis il Dec 13 2007, 08:39 AM

QUOTE(andreotto @ Dec 13 2007, 08:18 AM) *
Scusate ma l'esposizione multipla quando ha finito la sequenza di scatti impostata non ritorna automaticamente in off e bisogna attivarla da menù?
Buone foto a tutti andreotto

nel libro delle istruzioni è scritto quello che dici te
io in tutte le foto fatte fino a ieri aperto nx nella voce impostazione fotocamera avevo esposizione multipla in automatico
ieri sera ho resettato tutto e fatto 10 foto per prova e la voce esposizione multipla non cè piu'.

questo è quello che ho riscontrato

Inviato da: andreotto il Dec 13 2007, 09:23 AM

Ma al di là delle voci menù Mauro le foto fatte con l'esposizione multipla attvata o vengono fatte con la stessa identica inquadratura o appaiono non micromosse ma mosse mosse
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: manthis il Dec 13 2007, 09:28 AM

QUOTE(Giacomo.B @ Dec 13 2007, 08:06 AM) *
Manthis io ho acquistato la DEMO...solo che l'avevo messa sotto chiave nella vetrina del mio Amico Rivenditore...sinceramente non c'e' nessun problema....
Domanda per tutti la mia e' una delle prime 300 prodotte Matr 40003xx le vostre sono altrettanto "anziane"??

Saluti

Giacomo

giacomo ma domanda spontanea mi è venuta pensandoci su..nel senso che me l'ha consegnata con ia' tutte le impostazioni inserite nella numerazione file cartella n°104 io dopo l'ho settata come meglio credevo in base alle mie esigenze ma non mi ero accorto della esposizione multipla.....mi è nato questo dubbio infatti glielo' anche chiesto.....oggi faccio delle prove ulteriori e vedremo come va...ma credo e spero di aver risolto il tutto.

ciao

Inviato da: manthis il Dec 13 2007, 09:35 AM

QUOTE(andreotto @ Dec 13 2007, 09:23 AM) *
Ma al di là delle voci menù Mauro le foto fatte con l'esposizione multipla attvata o vengono fatte con la stessa identica inquadratura o appaiono non micromosse ma mosse mosse
Buone foto a tutti andreotto

si infatti ne ho scartate moltissime, le foto sembravano una sopra l'altra......ed ero andato in panico....

è una funzione che io non ho mai usato

Inviato da: AliTom il Dec 13 2007, 09:42 AM

QUOTE(cosmiru @ Dec 13 2007, 08:18 AM) *
la mia è la 4004436 made in thailand come tutte suppongo.
ciao




la mia 4000935 ... se può servirvi

Inviato da: andreotto il Dec 13 2007, 09:56 AM

Alt Mauro l'esposizione multipla ( come già detto prima) si disattiva da sola dopo aver eseguito il numero di scatti impostato ( almeno su d200 D3 D2x). trovo strano che per la d300 sia diverso.
Qualcuno ha esperienza in merito?
Buone foto a tutti andretto

Inviato da: Giacomo.B il Dec 13 2007, 10:05 AM

Allora la mia e' quella piu' vecchia?? smile.gif
Scusatemi ma queste sono deformazioni professionali da collezionista Nikon!!

x Manthis la macchina, l'ho presa qualche giorno prima della commercializzazione ufficiale, e mi e' stata venduta senza libretto delle istruzioni che e' giunto con la seconda spedizione di materiale..comunque con Opanda puoi visionare sempre gli scatti totali..

Non sono molto contento dell' Mb come logica e come set in dotazione..mi spiego meglio

-Praticita', se devo ricaricare la Batteria EN-el3 sita nella macchina tutte le volte sono costretto a smontare il tutto,

-Dotazione, mancanza di Bl-3 nel kit di vendita per un utilizzo in futuro della batteria EN-el4

Comunque a dispetto di tutto questo devo riconoscere che come robustezza, qualita' etc etc rispetto all'MB-200 di passi avanti ce ne sono stati..e DA GIGANTI!!

Saluti

Giacomo

Inviato da: plxmas il Dec 13 2007, 10:18 AM

qualcuno mi sa dire come mai nel mio capture NX, quando apri un NEF di una d300, non vedo nel pannello
Regolazioni di Base -> Fotocamera -> Controllo Immagine
la possibilità di variare i parametri nitidezza, cotrasto, saturazione ... come quando apro i NEF della d70s?

Inviato da: AliTom il Dec 13 2007, 10:24 AM

che versione hai ?? magari non la 1.3.0

Inviato da: andreotto il Dec 13 2007, 10:27 AM

Cambia il parametro da non modificato a standard oppure un'altra opzione e il menù si attiva
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: mamartin1980 il Dec 13 2007, 10:32 AM

QUOTE(amill @ Dec 12 2007, 10:56 PM) *
Ciao scusate la domanda fuori tema, qualcuno puo spiegarmi come mai nella sezione verifica garanzia nella voce prodotto non mi esce la scritta D300 ma la scritta Nital. Invece con la'ttrzzatura vecchia e' corretto.
Prodotto NITAL
ciao e grazie.



Salve,
anche io da ieri sono un felice possessore della D300 anche se non la posso ancora sfruttare dal momento che me la sono regalata per Natale messicano.gif . Prima però di richiuderla ho registrato la garanzia sul sito e anche a me esce la scritta Prodotto NITAL.
Non saprei hmmm.gif
grazie.gif , Marcello


Inviato da: plxmas il Dec 13 2007, 10:36 AM

QUOTE(andreotto @ Dec 13 2007, 10:27 AM) *
Cambia il parametro da non modificato a standard oppure un'altra opzione e il menù si attiva
Buone foto a tutti andreotto


ah ok.
ora si sono attivati i menù.
ma i menù a tendina che mi escono con i raw della d70s non esistono per i raw della d300?



 

Inviato da: manthis il Dec 13 2007, 10:46 AM

QUOTE(andreotto @ Dec 13 2007, 09:56 AM) *
Alt Mauro l'esposizione multipla ( come già detto prima) si disattiva da sola dopo aver eseguito il numero di scatti impostato ( almeno su d200 D3 D2x). trovo strano che per la d300 sia diverso.
Qualcuno ha esperienza in merito?
Buone foto a tutti andretto

non saprei che risponderti....io quando me ne sonno accorto e me ne sono accordo guardando il file postato da ALITOM,DATI TIFF che nel suo file non cèra la voce esposizione multipla in dati fotocamera

Inviato da: andreotto il Dec 13 2007, 10:57 AM

QUOTE(plxmas @ Dec 13 2007, 10:36 AM) *
ah ok.
ora si sono attivati i menù.
ma i menù a tendina che mi escono con i raw della d70s non esistono per i raw della d300?

No Plxmas i menù sono leggermente diversi e non so se lo fa anche a te ma se leggi qua
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=77869&pid=1078014&st=25&#entry1078014
vedrai che se cambi l'esposizione del raw perdi i settaggi nitideza ecc ecc
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: ilioleone il Dec 13 2007, 11:08 AM

QUOTE(Giacomo.B @ Dec 13 2007, 08:06 AM) *
Manthis io ho acquistato la DEMO...solo che l'avevo messa sotto chiave nella vetrina del mio Amico Rivenditore...sinceramente non c'e' nessun problema....
Domanda per tutti la mia e' una delle prime 300 prodotte Matr 40003xx le vostre sono altrettanto "anziane"??

Saluti

Giacomo



la mia: 4000614

Inviato da: Antonio Cerri il Dec 13 2007, 12:36 PM

QUOTE(amill @ Dec 12 2007, 10:56 PM) *
Ciao scusate la domanda fuori tema, qualcuno puo spiegarmi come mai nella sezione verifica garanzia nella voce prodotto non mi esce la scritta D300 ma la scritta Nital. Invece con la'ttrzzatura vecchia e' corretto.
Prodotto NITAL
ciao e grazie.

Stessa cosa anche per me ..

Inviato da: Peste il Dec 13 2007, 02:27 PM

QUOTE(Rugantino @ Dec 12 2007, 08:35 PM) *
Vorrai forse dire che sei abituato alla D70 e ti riesce difficile abituarti alla D300!
Perchè parlare di "ergonomia migliorabile" su questa macchina, francamente, mi sembra una forzatura evidente.
Io ancora non ce l'ho ma ho potuto prenderla in mano e sinceramente la trovo anche migliorata in confronto alla D200! rolleyes.gif

Sì ecco...diciamo così. è più corretto...

Inviato da: Luc@imola il Dec 13 2007, 03:07 PM

QUOTE(photoflavio @ Dec 12 2007, 08:51 PM) *
Ti ringrazio molto Luca smile.gif
per farsi un'idea può andare bene.

Ciao,
Flavio


Ciao

Stamattina l'ho anche stampata, solo un 20x30, ma il risultato e' stato nettamente soddisfacente. Pollice.gif

Inviato da: robertoerre il Dec 13 2007, 04:14 PM

Presa!!!

anche io sono del D300 club.

texano.gif

Inviato da: Rugantino il Dec 13 2007, 04:40 PM

QUOTE(robertoerre @ Dec 13 2007, 04:14 PM) *
Presa!!!

anche io sono del D300 club.

texano.gif

Aohhhh.... ma cominciate ad essere tanti eh? dry.gif
Compimenti anche a te e tieni conto che anche per te valgono le stesse, solite richieste fatte agli altri fortunati. grazie.gif

Inviato da: photoflavio il Dec 13 2007, 04:43 PM

QUOTE(Luc@imola @ Dec 13 2007, 03:07 PM) *
Ciao

Stamattina l'ho anche stampata, solo un 20x30, ma il risultato e' stato nettamente soddisfacente. Pollice.gif

Grazie Luca,
davvero molto gentile a ricordarti della mia richiesta smile.gif

Ciao ciao


Inviato da: AliTom il Dec 13 2007, 04:44 PM

di oggi con un po di sole ... sempre 300 + tc17

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

anche qui crop sul 50%

Inviato da: amill il Dec 13 2007, 05:10 PM

QUOTE(amill @ Dec 12 2007, 10:56 PM) *
Ciao scusate la domanda fuori tema, qualcuno puo spiegarmi come mai nella sezione verifica garanzia nella voce prodotto non mi esce la scritta D300 ma la scritta Nital. Invece con la'ttrzzatura vecchia e' corretto.
Prodotto NITAL
ciao e grazie.

Ciao, allora nessuno sa spiegare questa cosa?
Provo a rispondermi da solo , forse perche' e' un prodotto nuovo e magari non risulta negli aggiornamenti!! Bho chi sa!! unsure.gif unsure.gif
Ciao a tutti e ancora auguri a tutti i neo D300isti.

Inviato da: Caps. il Dec 13 2007, 05:48 PM

QUOTE(andreotto @ Dec 13 2007, 09:56 AM) *
Alt Mauro l'esposizione multipla ( come già detto prima) si disattiva da sola dopo aver eseguito il numero di scatti impostato ( almeno su d200 D3 D2x). trovo strano che per la d300 sia diverso.
Qualcuno ha esperienza in merito?
Buone foto a tutti andretto


Ho fatto un paio di prove ed in effetti è così. Si disattiva automaticamente alla fine della sequenza.

Inviato da: monteoro il Dec 14 2007, 01:14 AM

Uno scatto, il primo che posto in questo thread, fatto con luce naturale in interno a 2000 ISO con il Sigma 24/70 f/2.8 (unica pp aplicazione del controllo immagine D2XMODE3 in NX e conversione dal file NEF in TIF e quindi in JPG con photoshop)
i dati di scatto sono leggibili negli exif


un saluto, Franco

Inviato da: alcarbo il Dec 14 2007, 01:52 AM

QUOTE(amill @ Dec 12 2007, 10:56 PM) *
Ciao scusate la domanda fuori tema, qualcuno puo spiegarmi come mai nella sezione verifica garanzia nella voce prodotto non mi esce la scritta D300 ma la scritta Nital. Invece con la'ttrzzatura vecchia e' corretto.
Prodotto NITAL
ciao e grazie.



QUOTE(mamartin1980 @ Dec 13 2007, 10:32 AM) *
Salve,
anche io da ieri sono un felice possessore della D300 anche se non la posso ancora sfruttare dal momento che me la sono regalata per Natale messicano.gif . Prima però di richiuderla ho registrato la garanzia sul sito e anche a me esce la scritta Prodotto NITAL.
Non saprei hmmm.gif
grazie.gif , Marcello



QUOTE(amill @ Dec 13 2007, 05:10 PM) *
Ciao, allora nessuno sa spiegare questa cosa?
Provo a rispondermi da solo , forse perche' e' un prodotto nuovo e magari non risulta negli aggiornamenti!! Bho chi sa!! unsure.gif unsure.gif
Ciao a tutti e ancora auguri a tutti i neo D300isti.


C'è altra discussione in corso dove non si è arrivati però ad una soluzione.

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=77511

Xaci moderatore però scrive " in caso di problemi, farà fede l'accoppiata scontrino/Nital card, quindi, direi, nessun problema " Ciao, Alessandro.

http://www.nital.it/forum/index.php?s=&showtopic=77511&view=findpost&p=1075167

Inviato da: AliTom il Dec 14 2007, 09:48 AM

tornando alle foto .... un HDR con D300 200 iso...


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e una panoramica con un celo che si stava infuocando ... 6 foto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: dmele il Dec 14 2007, 11:26 AM

Se vi può tranquillizzare, vi allego la risposta che ho ottenuto dal supporto Nital

Saluti

------------------------------------------------------------------------------------------------------
Nikon Italia 07/12/2007 07:37 AM

Gentile Cliente ,
grazie per aver scelto il servizio di Supporto Europeo Nikon,
da una verifica le confermiamo che la sua registrazione è corretta, la voce NITAL al posto del modello D300 va in automatico nel momento in cui il database non ha ancora il nome corretto della fotocamera, e questo accade normalmente con le nuove fotocamere. Per tanto le confemiamo nuovamente che la sua registrazione è corretta.

Cordiali saluti,
Supporto Clienti Nikon
---------------------------------------------------------------------------------------------------------

Inviato da: argonni il Dec 14 2007, 12:10 PM

Salve a tutti ci sono anch'io.... wub.gif

Ceduta D80 a mio padre che si avvicina al digitale dalla F100 e acquistata nuova D300

Bellissima.... guru.gif

Domani test sul campo al Motor Show

Inviato da: Juka il Dec 14 2007, 12:41 PM

Ho sentito che può risultare interessante per ricercare percettivamente un WB personalizzato prima degli scatti, l'utilizzo del live-view; ...avete provato questa caratteristica !? ...

Buone foto a tutti.

Inviato da: alessandro.sentieri il Dec 14 2007, 01:02 PM

Ciao a tutti.
Vi seguo quotidianamente dal primo post e innanzitutto voglio complimentarmi con tutti per l'acquisto.
Ho una D200 della quale non sono soddisfatto al 100%, soprattutto per quanto riguarda la gamma dinamica, per me davvero insufficiente, e la resa ad alti iso. In parole povere non sono soddisfatto della resa del sensore.
C'è tra voi qualcuno che è passato dalla D200 alla D300 ?
Se sì, il miglioramento relativo a gamma dinamica e rumore è tale da incentivare e consigliare il passaggio.
Ringrazio preventivamente chi mi risponderà smile.gif

Inviato da: amill il Dec 14 2007, 02:21 PM

QUOTE(dmele @ Dec 14 2007, 11:26 AM) *
Se vi può tranquillizzare, vi allego la risposta che ho ottenuto dal supporto Nital

Saluti

------------------------------------------------------------------------------------------------------
Nikon Italia 07/12/2007 07:37 AM

Gentile Cliente ,
grazie per aver scelto il servizio di Supporto Europeo Nikon,
da una verifica le confermiamo che la sua registrazione è corretta, la voce NITAL al posto del modello D300 va in automatico nel momento in cui il database non ha ancora il nome corretto della fotocamera, e questo accade normalmente con le nuove fotocamere. Per tanto le confemiamo nuovamente che la sua registrazione è corretta.

Cordiali saluti,
Supporto Clienti Nikon
---------------------------------------------------------------------------------------------------------

Pollice.gif grazie.gif

Inviato da: Giacomo.B il Dec 14 2007, 05:59 PM

QUOTE(alessandro.sentieri @ Dec 14 2007, 03:02 PM) *
Ciao a tutti.
C'è tra voi qualcuno che è passato dalla D200 alla D300 ?
Se sì, il miglioramento relativo a gamma dinamica e rumore è tale da incentivare e consigliare il passaggio.
Ringrazio preventivamente chi mi risponderà smile.gif


Presente! Notevole miglioramento nel rumore, miglioramento della Gamma Dinamica (quest'ultima si colloca fra la D200 e la Fuji S5).
Conclusioni...da comprare ad occhi chiusi!! La D200 e' una macchina Prosumer, la D300 e' senza ombra di dubbio una macchina Professional a tutti gli effetti...da non perdere!

Saluti

Giacomo

Inviato da: pasquale5157 il Dec 14 2007, 06:13 PM


Sostituita la D200 con la D300 e continuo ad usare una Fuji S5,confermo la gamma dinamica non lontana dalla Fuji, per tutto il resto la D300 è nettamente superiore ad entrambi.Per non parlare dell'AF: straordinario
Saluti

Inviato da: plxmas il Dec 14 2007, 06:22 PM

vado un attimo OT.
la fotografia per me è un hobby, un bellissimo hobby.
posseggo una d70s e alcune ottiche ... avendo deciso di non voler mettere in fotografia "moneta sonante" l'unico modo per permettermi una d300 sarebbe vendere il mio af-s 80-200. quindi parte del budget per la d300 verrebbe da un altro oggetto fotografico e non uscirei di 4 milioni di lire a crudo.
sono pazzo? cioè è sensato privarsi di una ottica così performante a favore di un corpo?
fino a ieri avrei detto no, la foto la fa l'ottica ... ma poi provata la d300 e ho viste tante tante cose nelle foto che mi hanno fatto balzare. ed allora ecco la questione.

Inviato da: fire.hawk il Dec 14 2007, 06:34 PM

Finirebbe che rimpiangeresti l'ottica performante su un corpo che monta un sensore molto più esigente di quello della D70s...

Piuttosto attendi un attimino, magari in primavera aggiornano anche la D80...
Anche la D80 stessa, comunque, rappresenterebbe un bel salto qualitativo dalla D70s

Certo non è la D300, ma si difende molto bene.

Inviato da: CAI il Dec 14 2007, 06:37 PM

SI, rimpiangeresti il dare via un ottica per un corpo...attendi.
Mauro

Inviato da: Giacomo.B il Dec 14 2007, 06:39 PM

Vado OT anch'io ricordando a tutti che e' in corso la campagna promozionale di Nital con il Finanziamento a Tasso 0, l'ho visto in questi giorni pubblicizzato dal mio rivenditore...chiunque fosse interessato quindi ad un nuovo prodotto Nikon e non puo' farsi un bel regalo di Natale!!

Pixmas, non vendere lo zoom che con la D70s risulta un po' strozzato come resa, aspetta magari un po' ma non rinunciare al piacere di innestarlo in una macchina performante come la D300!

Saluti

Giacomo

Inviato da: plxmas il Dec 14 2007, 06:40 PM

QUOTE(fire.hawk @ Dec 14 2007, 06:34 PM) *
Finirebbe che rimpiangeresti l'ottica performante su un corpo che monta un sensore molto più esigente di quello della D70s...

Piuttosto attendi un attimino, magari in primavera aggiornano anche la D80...
Anche la D80 stessa, comunque, rappresenterebbe un bel salto qualitativo dalla D70s

Certo non è la D300, ma si difende molto bene.


avverto un leggero gap, più che di performance di velocità operativa (grazie anche alla disposizione dei comandi) con la d200 ...
la d80, provata, non mi aggiunge nulla al modo di fare foto, se non dei mpixel che sono l'ultimo dei miei problemi.
la d300 invece unisce, per quello che ho provato, la grande utilitarietà della disposizione comandi della d200 con un file davvero si degno di nota (in paragone alla d70s). latitudine di posa maggiore, resa cromatica efficientissima, autofocus e mirino davvero di prim'ordine ...
quindi scarto a priori d80 e sue discendenti.

riguardo alle ottiche performanti ho in borsa, oltre all'af-s
12-24, 35f2, 50f1.4, 85f1.8 ... non sembro messo male.

Inviato da: Luc@imola il Dec 14 2007, 06:47 PM

QUOTE(plxmas @ Dec 14 2007, 06:22 PM) *
vado un attimo OT.
la fotografia per me è un hobby, un bellissimo hobby.
posseggo una d70s e alcune ottiche ... avendo deciso di non voler mettere in fotografia "moneta sonante" l'unico modo per permettermi una d300 sarebbe vendere il mio af-s 80-200. quindi parte del budget per la d300 verrebbe da un altro oggetto fotografico e non uscirei di 4 milioni di lire a crudo.
sono pazzo? cioè è sensato privarsi di una ottica così performante a favore di un corpo?
fino a ieri avrei detto no, la foto la fa l'ottica ... ma poi provata la d300 e ho viste tante tante cose nelle foto che mi hanno fatto balzare. ed allora ecco la questione.


Tutta la curva!! Tienilo! smile.gif

Andando a stampare i file della D300 (soprattutto quelli ad alti iso) mi rendo conto che gli ingrandimenti a monitor servono spesso a farsi solo dei problemi che... non ci sono. cool.gif

Inviato da: Keidal il Dec 14 2007, 07:18 PM

Ebbene si!!!!! L'ho presa anch'io....ora esco dall'ufficio e stasera farò le prime prove!!!!!!
Ciao

Inviato da: Emanuele.Aymerich il Dec 14 2007, 07:29 PM

Bè io feci il salto da D40 6mpx come la D70 alla D80 10mpx e accidenti le la differenza l'ho vista! Prova a comparare 2 crop e vedrai... sopratutto a alti ISO.
Comunque ora aspetto mi consegnino la D300 :-)

Inviato da: fire.hawk il Dec 14 2007, 07:33 PM

QUOTE(plxmas @ Dec 14 2007, 06:40 PM) *
avverto un leggero gap, più che di performance di velocità operativa (grazie anche alla disposizione dei comandi) con la d200 ...
la d80, provata, non mi aggiunge nulla al modo di fare foto, se non dei mpixel che sono l'ultimo dei miei problemi.
la d300 invece unisce, per quello che ho provato, la grande utilitarietà della disposizione comandi della d200 con un file davvero si degno di nota (in paragone alla d70s). latitudine di posa maggiore, resa cromatica efficientissima, autofocus e mirino davvero di prim'ordine ...
quindi scarto a priori d80 e sue discendenti.

riguardo alle ottiche performanti ho in borsa, oltre all'af-s
12-24, 35f2, 50f1.4, 85f1.8 ... non sembro messo male.


Non sei messo male, ma quando dovrai sparare oltre l'85 ? o ti ricompri un 80-200 o almeno il 70-300 VR che da 70 a 200 da il meglio di se... oppure... oppure.. in ogni caso per avere un risultato con la D300 non ti comprerai un 70-300 da 100€...

Sicuramente l'erede della D80 userà un sensore della stessa famiglia della D300... come da tradizione Nikon, ma se si tratta della disposizione dei comandi, allora solo le sorelle maggiori possono essere prese in considerazione.

Inviato da: guarima il Dec 14 2007, 08:00 PM

Ciao a tutti, mi unisco anch'io al club!

Registrata mercoledi!

Per ora non ho niente di significativo da postare ma provenendo dalla D70 si nota subito che è un altra cosa.

L'unica neo della D300 riscontrato fin ora...... è che devo usare NX !!!!
Scusate ma non lo sopporto proprio. Vuoi mettere il bel Capture 4.4 ?!

Saluti e a preso.

guarima

Inviato da: plxmas il Dec 14 2007, 08:42 PM

QUOTE(guarima @ Dec 14 2007, 08:00 PM) *
L'unica neo della D300 riscontrato fin ora...... è che devo usare NX !!!!
Scusate ma non lo sopporto proprio. Vuoi mettere il bel Capture 4.4 ?!


camera raw calibrato, in tutte le sue forme.

Inviato da: Luc@imola il Dec 14 2007, 08:47 PM

QUOTE(guarima @ Dec 14 2007, 08:00 PM) *
(..)

L'unica neo della D300 riscontrato fin ora...... è che devo usare NX !!!!
Scusate ma non lo sopporto proprio. Vuoi mettere il bel Capture 4.4 ?!

Saluti e a preso.

guarima


E.. massimo della sxxga, NX te lo sei pure ritrovato gratis assieme alla macchina! wink.gif

Usalo, usalo, e' il mezzo che puo' interpretare meglio il file NEF della tua D300.

Inviato da: manthis il Dec 14 2007, 09:04 PM

ma per ora non lo puoi usare con i file RAW se tocchi esposizione perdi tutta la nitidezza cerotto.gif speriamo che rimedino subito

Inviato da: Luc@imola il Dec 14 2007, 09:13 PM

A me non me lo fa.. espongo bene da subito! biggrin.gif tongue.gif

Inviato da: guarima il Dec 14 2007, 09:18 PM

QUOTE(Luc@imola @ Dec 14 2007, 08:47 PM) *
Usalo, usalo, e' il mezzo che puo' interpretare meglio il file NEF della tua D300.


..e sono contentissimo di averlo trovato gratis con la macchina. :rolleyes:
Sono convinto, e mi sembra ormai parere consolidato e comune, che sia il mezzo più efficace per ottenere il massimo dai RAW della D300...

Ci stò iniziando a smanettare e sicuramente ci prenedrò la mano.

Intanto ho appurato che preferisco usare il controllo immagine Neutro con contrasto +1 e nitidezza +2. Partirò da qui!

guarima

Inviato da: Rugantino il Dec 14 2007, 09:32 PM

Si vabbeh...
Ma qualche foto ce la fate gustare o no? Lo so che è sempre la stessa richiesta ma la curiosità cresce alla stessa stregua dei possessori della D300! grazie.gif

Inviato da: spg57 il Dec 14 2007, 09:33 PM

Ciao a tutti, mi unisco anch'io al club!
Provengo dalla mitica D70 ed è tutto un'altro mondo.

Buone foto a tutti

Inviato da: MARGHERITA il Dec 14 2007, 10:29 PM

finalmente oggi sono andata a prendere la mia D300 non ho ancora capito niente..... cerotto.gif pero' sono ottimista avevo tanti anni fa' la F5 e la usavo ad occhi chiusi.........
non vedo l'ora che capiti anche con questa.l'ho appena registrata sul sito.per averla ho fatto in 4 ore Sanremo -Casale Monf.-Sanremo buoni scatti a tutti Pollice.gif laugh.gif guru.gif

Inviato da: Keidal il Dec 14 2007, 10:40 PM

Primissime impressioni, non complete e solo quelle "intuite" (Provengo da D200...quindi i confronti sono con questa.... scatto solo in nef):
-Corpo praticamente identico....principale differenza schermo lcd;
-Mirino forse leggermente più grande...e, forse, un pochino più luminoso;
-Menu più completi e più articolati;
-Autofocus più veloce (per ora mi sembra solo leggermente più veloce);
-Immagini (qui viene il bello): più pulite, gamma dinamica maggiore (scatto a 14 bit), colori più brillanti e corposi (senza risultare falsati),mi sembrano un pò più 3D della D200, WB preciso (molto più preciso),.... messicano.gif
-Rumore: eh...eh...eh...non c'è confronto! Anche a 3200 iso (riducendo con NX un poco il rumore) si ottengono foto usabili...molto usabili! A 1600 sono molto buone....a 800 quasi perfette!
- La batteria (sto usando ancora quella della D200) non è calata di una tacca....credo che si potranno fare almeno il doppio delle foto rispetto alla D200 (con cui ne facevo circa 300....max 350 a carica)...
Unico neo: in una scheda a 4 GB...mi entrerebbero solo 144 foto!!!! Scattando in nef non compresso a 14 bit (circa 50 in più a 12 bit) e in nef+jpeg basic.... mad.gif
Domani la testerò a fondo per tutto il giorno!
Commento? Molto favorevolmente impressionato.... smilinodigitale.gif
Spero di avervi fatto cosa gradita.... biggrin.gif
Ciao


Inviato da: tonydd il Dec 14 2007, 11:17 PM

Qualcuno è riuscito a provare per bene la messa a fuoco 51 punnti con inseguimento 3d?
Sono curioso, ma non ho ancora aveto modo di provarlo.

Tony

Inviato da: Marvin il Dec 15 2007, 11:03 AM

QUOTE(spg57 @ Dec 14 2007, 09:33 PM) *
Ciao a tutti, mi unisco anch'io al club!
Provengo dalla mitica D70 ed è tutto un'altro mondo.

Buone foto a tutti


Grande! Oggi c'è il sole ed è sabato...non hai scuse! Tutto il giorno ti vogliamo con la macchina in mano, poi ci dirai le tue impressioni e magari ci farai anche vedere qualcosa wink.gif

QUOTE(plxmas @ Dec 14 2007, 08:42 PM) *
camera raw calibrato, in tutte le sue forme.

Come l'hai calibrato? Con la solita tavolozza colore? Puoi condividere le tue impostazioni?

QUOTE(guarima @ Dec 14 2007, 08:00 PM) *
L'unica neo della D300 riscontrato fin ora...... è che devo usare NX !!!!
Scusate ma non lo sopporto proprio. Vuoi mettere il bel Capture 4.4 ?!


Quanto ti capisco!!!

Inviato da: cavalieredona il Dec 15 2007, 11:56 AM

vorrei sapere qualche cosa di più sulla gamma dinamica della d300 cioè quanto è lontana dalla blasonata fuji s5. la d200 so non erro aveva 8,3 stop, mentre la fuji se non ricordo male quasi 12. la d300?

Inviato da: Rugantino il Dec 15 2007, 12:03 PM

QUOTE(cavalieredona @ Dec 15 2007, 11:56 AM) *
vorrei sapere qualche cosa di più sulla gamma dinamica della d300 cioè quanto è lontana dalla blasonata fuji s5. la d200 so non erro aveva 8,3 stop, mentre la fuji se non ricordo male quasi 12. la d300?

E' dall'inizio di questa discussione che cerco di capirlo anch'io!
Speriamo che qualcuno esaudisca le nostre curiosità senza dirci di comprarcela!!!! rolleyes.gif

Inviato da: cavalieredona il Dec 15 2007, 02:52 PM

ho letto da qualche parte che dovrebbe essere 1,5 stop 2 di più della d200.
qui il link
http://nachofoto.com/foto?i=4df0a26111e1

sarà vero? vorrebbe dire poco meno di 10 stop, non male, ma lontano dalla fuji....cmq aspettiamo...

Inviato da: P.Pazienza il Dec 15 2007, 05:12 PM

In questa stessa discussione è già stato postato un link ad un test comparativo tra D200 e D300 relativo al Dynamic Range e al rumore ad alti Iso

Puoi trovarlo qui:
http://www.nital.it/forum/index.php?s=&showtopic=76718&view=findpost&p=1076728

a seguire ho anche espresso delle mie considerazioni a riguardo quì:
http://www.nital.it/forum/index.php?s=&showtopic=76718&view=findpost&p=1076913

ma l'argomento non ha avuto molto seguito...

comunque i dati relativi all'incremento del DR per ora sono discordanti texano.gif

Inviato da: cavalieredona il Dec 15 2007, 05:21 PM

quindi secondo questo test il vantaggio in stop sarebbe nemmeno uno? cioè intorno ai 9 stop? direi che non è tantissimo il miglioramento visto che il riferimento è la fuji, che ne ha ben 12.

Inviato da: P.Pazienza il Dec 15 2007, 06:04 PM

non saprei...

ho qualche dubbio sull'attendibilità di quel test ma per il momento non ho altri dati e quindi lo prendo per buono, con beneficio di verifica futura cool.gif

comunque dal test risulta che la D300 (14bit) a 200 Iso ha un DR superiore ai 12 EV, più o meno come la D200... quello che cambia è la distribuzione del DR sui tre canali RGB: la D300 guadagna +0.6 EV nel verde ma perde nel rosso... quindi alla fine in media si equivalgono.

salendo con gli Iso il vantaggio della D300 si fa più evidente, per esempio a 800 Iso arriva a +1.3 Ev... hmmm.gif Bah!

La Fuji non compare nel test, quindi il dato non è direttamente paragonabile.

Speriamo che a breve qualcuno possa fare chiarezza su questo argomento


PS non ho capito da dove vengono fuori i 9 stop di cui parli...

Inviato da: automazzi il Dec 15 2007, 07:02 PM

Buonasera a tutti,
ho appena finito di scartare e di montare la D300 appena arrivata.. Che gioa!
Appena ho qualche scatto vedo di postarlo, ma se prima mi devo leggere tutto il manuale mi sa che non vedrete nulla per un bel pezzo..
Meno male che c'è la mini guida!
Alla prossima

Inviato da: sauro.m il Dec 15 2007, 07:40 PM

Ciao a tutti,
FINALMENTE in questa fredda sera di dicembre è arrivata anche a me la d300.
Felice di far parte del club!!!
Spero di inviare qualcosa al più presto.
Sicuramente c'è da studiare il tomo delle istruzioni.

Buona Luce.

Inviato da: cinghialino il Dec 15 2007, 07:50 PM

ciao,
mi sapete dire come mai capita questo effetto sulla giacca del "modello"??

sembra il vecchio moirè.. probabilmente è conseguente ad una errata illuminazione, oppure esistono capi (sintetici??) che riflettono la luce in una maniera che il sensore impazzisce?

bah.. illuminatemi per favore!




 

Inviato da: Denis Calamia il Dec 15 2007, 09:16 PM

QUOTE(cinghialino @ Dec 15 2007, 07:50 PM) *
ciao,
mi sapete dire come mai capita questo effetto sulla giacca del "modello"??

sembra il vecchio moirè.. probabilmente è conseguente ad una errata illuminazione, oppure esistono capi (sintetici??) che riflettono la luce in una maniera che il sensore impazzisce?

bah.. illuminatemi per favore!


hmmm.gif sembrerebbe Moire...hai sviluppato il raw con NX?...Prova con NX... il difetto dovrebbe esser facilmente eliminato.

Inviato da: P.Pazienza il Dec 15 2007, 10:06 PM

QUOTE(cavalieredona @ Dec 15 2007, 05:21 PM) *
quindi secondo questo test il vantaggio in stop sarebbe nemmeno uno? cioè intorno ai 9 stop? direi che non è tantissimo il miglioramento visto che il riferimento è la fuji, che ne ha ben 12.


Nella Fuji c'è il "trucco"... tongue.gif

Forse attivando il D-Ligthing on camera sulla D300 i risultati potrebbero essere paragonabili... almeno lo spero rolleyes.gif

C'è qualcuno che ha sia la D300 che la Fuji S5 pro? Fotocamera.gif

Inviato da: Giacomo.B il Dec 15 2007, 10:22 PM

Presente! Lo scarto e' minore diciamo 11 stop di Fuji contro i 9 di Nikon ma devo dire che Nikon e' piu' equilibrata...
Nel complesso sono molto soddisfatto della D300 veramente una macchina moolto valida..

Saluti

Giacomo

Inviato da: zanfred il Dec 16 2007, 12:10 AM

Questa foto questa sera ad una partita di volley: 3200 iso.
Non capisco una cosa : ad un tratto il conteggio degli scatti è passato da 300 a 3000 unsure.gif
Saluti WAlter


 

Inviato da: Angelo1958 il Dec 16 2007, 12:22 AM

"Buonasera con piacere oggi abbiamo ricevuto dei corpo D300..quando desidera è disponibile al ritiro il suo corpo macchina.
cordiali saluti."

Ciao a tutti, ho appena ricevuto questo messaggio dal mio fornitore. Quindi tra brevissimo sarò dei vostri. La D80 è venduta già da qualche giorno (da forum usato Nital) e non vedo l'ora

Da ciò che ho letto nel forum finora sono fiducioso

Angelo

Inviato da: Skylight il Dec 16 2007, 12:37 AM

QUOTE(zanfred @ Dec 16 2007, 12:10 AM) *
Questa foto questa sera ad una partita di volley: 3200 iso.
Non capisco una cosa : ad un tratto il conteggio degli scatti è passato da 300 a 3000 unsure.gif
Saluti WAlter



Ciao, la foto allegata risulta essere la n° 595 con Opanda.

Inviato da: cavalieredona il Dec 16 2007, 01:39 AM

Quindi l'aumento della gamma dinamica è un pò di più di mezzo stop della di d200, giusto? cosa intende per "...per più equilibrata...".
La fuji arriva a 12, o come dice Lei a 11 con la funzione W2 400%, giusto? La nikon d300 che Lei ha provato e afferma che ne ha circa 9 di stop, questo con la funzione d-lighting attiva?

Inviato da: pierphoto il Dec 16 2007, 08:19 AM

Da due giorni neo possessore di D300 ("provengo" dalla D80 che ho venduto), con impugnatura aggiuntiva. Primissime impressioni (scatti "domestici" in abbinata al 17-35 AFS) molto favorevoli, mi sembra un bel passo in avanti.

Inviato da: Giacomo.B il Dec 16 2007, 10:08 AM

QUOTE(cavalieredona @ Dec 16 2007, 03:39 AM) *
Quindi l'aumento della gamma dinamica è un pò di più di mezzo stop della di d200, giusto?


Si all'incirca si...

QUOTE(cavalieredona @ Dec 16 2007, 03:39 AM) *
intende per "...per più equilibrata...".


Intendo che con le funzioni implementate riesce ad essere una macchina piu' equilibrata...si ritrova infatti un AF molto piu' potente, una cadenza di scatto a 14bit leggermente piu' veloce, scrittura dei dati su scheda molto piu' veloce che con la Fuji etc etc...il tutto appunto avvicinandoci e non poco a quello che hanno reso le Dslr Fuji macchine molto valide..

-Jpeg gia' fruibili
-Colori
-Gamma Dinamica estesa..

QUOTE(cavalieredona @ Dec 16 2007, 03:39 AM) *
La fuji arriva a 12, o come dice Lei a 11 con la funzione W2 400%, giusto? La nikon d300 che Lei ha provato e afferma che ne ha circa 9 di stop, questo con la funzione d-lighting attiva?


Diciamo di si...le rispondo in questo modo perche' la gamma dinamica estesa o il d-lightning piu' invasivo, vanno utilizzati a seconda della situazione di scena che si va a riprendere, diciamo che a parita' di impostazioni la differenza di latitudine di posa e' quella che le ho detto...

In conclusione la Nikon con la D300 ha costruito veramente un Ottimo prodotto sotto tutti i punti di vista..

Salutoni

Giacomo

Inviato da: P.Pazienza il Dec 16 2007, 10:59 AM



Non è che per caso potresti postare due files Raw, uno della D300 e l'altro della S5, scattati nelle stesse condizioni? messicano.gif

Ovviamente la scena doovrebbe essere ad alto contrasto...

Ma forse chiedo troppo! rolleyes.gif

grazie.gif

Inviato da: matteozanga il Dec 16 2007, 11:24 AM

Ciao, ho la d300 da 20 giorni... ho fatto il primo reportage al freddo, per me va molto bene, salvo il fatto che mi sottoespone brutalmente (almeno 3 stop...) con il 28-70 2.8 sigma (per me è un mistero...). potete vedere le foto sul mio sito www.matteozanga.it nella sezione "reportage guardiacaccia). Premetto che la mattina c'era un tempo da lupi con nuvolacce e pochissima luce. Ci sono tutti gli exif anche relativamente agli ISO quindi giudicate da voi...
buona giornata

matteo

Inviato da: aseller il Dec 16 2007, 01:04 PM

QUOTE(amill @ Dec 13 2007, 07:10 PM) *
Ciao, allora nessuno sa spiegare questa cosa?
Provo a rispondermi da solo , forse perche' e' un prodotto nuovo e magari non risulta negli aggiornamenti!! Bho chi sa!! unsure.gif unsure.gif
Ciao a tutti e ancora auguri a tutti i neo D300isti.


E' capitata anche a me quando ho registrato una delle prime D40X sul sito, poi dopo una verifica ad un mese di distanza è venuto fuori il nome corretto della reflex, qundi non mi preoccuperei + di tanto; a proposito sto entrando anche io nel Club , ma penso che me la consegneranno dopo le Feste Natalizie.
Buon Natale a Tutti... cool.gif

Inviato da: Marvin il Dec 16 2007, 01:46 PM

QUOTE(matteozanga @ Dec 16 2007, 11:24 AM) *
Ciao, ho la d300 da 20 giorni... ho fatto il primo reportage al freddo, per me va molto bene, salvo il fatto che mi sottoespone brutalmente (almeno 3 stop...) con il 28-70 2.8 sigma (per me è un mistero...). potete vedere le foto sul mio sito www.matteozanga.it nella sezione "reportage guardiacaccia). Premetto che la mattina c'era un tempo da lupi con nuvolacce e pochissima luce. Ci sono tutti gli exif anche relativamente agli ISO quindi giudicate da voi...
buona giornata

matteo


Mi sembrano belle e ben esposte. Che macchina avevi prima?

Inviato da: cavalieredona il Dec 16 2007, 03:06 PM

allora avevo capito bene. la fuji arriva a circa a 12 con la funzione w2 400%, e in questo modo guadagnerebbe circa 2 stop. in caso contrario la fuji avrebbe quindi 9 stop, come ora la d300, avendo un pò di più di mezzo stop della d200.
ma con la funzione d-lighting, a quanto arriva la d300?

mi sembra di capire che la gamma dinamica non è un aspetto che interessa. tutti si preoccupano di fotografare a iso elevatissimi che in pellicola, poche volte si avrebbe fatto.

bho...il fascino del digitale.....

Inviato da: Rugantino il Dec 16 2007, 03:53 PM

Stamattina dal mio negoziante c'era la presentazione della D3 e della D300 con tutte le nuove ottiche.
Ho potuto fare qualche scatto con entrambe e l'impressione è stata molto positiva. Vi posto uno scatto fatto con D300 e 70-200 VR. Appena avrò fatto un pò d'ordine tra i vari file vi posterò qualcosa scattato in esterno.
Senza pretese ovviamente!


 

Inviato da: Paolo56 il Dec 16 2007, 05:17 PM

QUOTE(matteozanga @ Dec 16 2007, 11:24 AM) *
Ciao, ho la d300 da 20 giorni... ho fatto il primo reportage al freddo, per me va molto bene, salvo il fatto che mi sottoespone brutalmente (almeno 3 stop...) con il 28-70 2.8 sigma (per me è un mistero...). potete vedere le foto sul mio sito www.matteozanga.it nella sezione "reportage guardiacaccia). Premetto che la mattina c'era un tempo da lupi con nuvolacce e pochissima luce. Ci sono tutti gli exif anche relativamente agli ISO quindi giudicate da voi...
buona giornata

matteo


Mi sembrano quasi tutte esposte correttamente quelle poche, leggermente sottoesposte, sono state fatte in una condizione di luce dove il matrix difficilmente poteva fare meglio.
Mi sorge il dubbio che è un trucco per farci visitare il tuo bel sito. rolleyes.gif
Ciao
Paolo

Inviato da: Cencio il Dec 16 2007, 05:55 PM

Allora, quando ho parlato del DR della nuova D300 rispetto alla S5 che io posseggo, nessuno mi ha ascoltato...... mad.gif
Tenete presente che il D-Lighting attivabile in Camera non è come il D-Lightning che siamo abituati ad usare. Queso lavora prima che il RAW venga demosaicizzato restituedo risultati incredibili senza alcun aumento di rumore.
La differenza di DR rispetto alla S5 attualmente non va oltre 1 stop ma anche 0,7 EV. Quiandi direi che siamo veramente vicini. Con la differenza che applicando alla S5 il 400% di DR i files che escono sono abbastanza piattini e con poco contrasto... Insomma non è che mi facciano impazzire, mentre i files della D300 sono li e molto più "reali".

Inviato da: wil73 il Dec 16 2007, 06:08 PM

Qualche foto fatta tra ieri e oggi:







... ma cos' è quella macchia al centro leggermente a dx??

Ciao a tutti

Inviato da: Rugantino il Dec 16 2007, 06:11 PM

QUOTE(wil73 @ Dec 16 2007, 06:08 PM) *
Qualche foto fatta tra ieri e oggi:





... ma cos' è quella macchia al centro leggermente a dx??

Ciao a tutti

Di quale macchia parli?
Io non riesco a vederla! hmmm.gif

Inviato da: MARGHERITA il Dec 16 2007, 06:18 PM

aggiungo altra foto fatta oggi,con obbiettivo 10/20mm
lung.focale 14mm diafr.F/10 t.posa 1/160 sec iso 500
(freddo polare) grazie.gif


 

Inviato da: Franco_ il Dec 16 2007, 06:21 PM

La "macchia" (sembrano due cerchi concentrici) si trova più o meno ad 1/3 dal bordo dx ed 1/3 dall'alto, quasi fosse stata messa appositamente in un punto nodale.
Si fosse trattato di pellicola avrei pensato ad una goccia d'acqua lasciata asciugare sul supporto; vedo che si trova nelle prime due immagini riprese con due ottiche diverse... sinceramente non saprei cosa dire.

L'ultima foto è troppo piccola e non riesco a vederla.

Inviato da: wil73 il Dec 16 2007, 06:21 PM

QUOTE(Rugantino @ Dec 16 2007, 06:11 PM) *
Di quale macchia parli?
Io non riesco a vederla! hmmm.gif


Questa:





Inviato da: Rugantino il Dec 16 2007, 06:26 PM

Sembra una piccolissima goccia di condensa ma mi sembra strano visto che la macchina è nuova. E' un caso raro ma ho letto di un utente che aveva una piccolissima goccia di acqua di mare sulla lente dell'ottica (evaporando si era asciugata) che sulle foto gli produceva una macchiolina simile.

Inviato da: P.Pazienza il Dec 16 2007, 06:30 PM

è un UFO! smilinodigitale.gif

messicano.gif

(scusa ma non ho saputo resistere)

Tornando seri, mi sembra un granello di polvere oppure una gocciolina d'acqua sul sensore...
niente di preoccupante. Prova a dargli una energica soffiata con apposita pompetta e vedrai che sparirà.

Inviato da: Rugantino il Dec 16 2007, 06:35 PM

QUOTE(P.Pazienza @ Dec 16 2007, 06:30 PM) *
è un UFO! smilinodigitale.gif

messicano.gif

(scusa ma non ho saputo resistere)

Tornando seri, mi sembra un granello di polvere oppure una gocciolina d'acqua sul sensore...
niente di preoccupante. Prova a dargli una energica soffiata con apposita pompetta e vedrai che sparirà.

Se è una gocciolina asciugata sul sensore ho dei seri dubbi che possa sparire con una soffiata purtroppo. Credo che se fosse questo il caso, si debba ricorrere alla pulizia con sensor swab ed eclipse. cerotto.gif

Inviato da: wil73 il Dec 16 2007, 06:38 PM

QUOTE(Rugantino @ Dec 16 2007, 06:26 PM) *
Sembra una piccolissima goccia di condensa ma mi sembra strano visto che la macchina è nuova. E' un caso raro ma ho letto di un utente che aveva una piccolissima goccia di acqua di mare sulla lente dell'ottica (evaporando si era asciugata) che sulle foto gli produceva una macchiolina simile.


grazie.gif avevo paura che fosse un pixl bruciato.. ora sono un pò più tranquillo rolleyes.gif

Grazie anche a te P.Pazienza
Ancora due:







Inviato da: andreauno il Dec 16 2007, 06:38 PM

....sono da 5 minuti un felicissimo possessore della d300..
messicano.gif
ciao a tutti!!!
andrea
texano.gif

Inviato da: Franco_ il Dec 16 2007, 06:42 PM

QUOTE(Rugantino @ Dec 16 2007, 06:35 PM) *
Se è una gocciolina asciugata sul sensore ho dei seri dubbi che possa sparire con una soffiata purtroppo. Credo che se fosse questo il caso, si debba ricorrere alla pulizia con sensor swab ed eclipse. cerotto.gif


Concordo.

Essendo la fotocamera nuova mi piacerebbe sapere che diavolo c'hanno fatto su quel sensore... A meno che tu non abbia stappato una bottiglia di spumante vicino alla fotocamera senza ottica e con lo specchio alzato laugh.gif

Inviato da: wil73 il Dec 16 2007, 06:48 PM

QUOTE(Franco_ @ Dec 16 2007, 06:42 PM) *
Concordo.

Essendo la fotocamera nuova mi piacerebbe sapere che diavolo c'hanno fatto su quel sensore... A meno che tu non abbia stappato una bottiglia di spumante vicino alla fotocamera senza ottica e con lo specchio alzato laugh.gif


Ho festeggiato per la nuova arrivata ma la d300 non era la mia compagna di brindisi! In settimana andrò a farla pulire.. non mi fido troppo a farlo da solo! Quindi siete tutti concordi che non sia un pixel morto. Grazie a tutti di nuovo


Inviato da: cinghialino il Dec 16 2007, 06:51 PM

benvenuto, andreauno! pubblica qualche scatto quando puoi!

Inviato da: stedefab il Dec 16 2007, 07:00 PM

Ragazzi,
con la mia fiammante D300 ieri ho fatto questa foto a mio figlio (sulla sinistra) durante una piccola partita di calcetto.
ho scattato in modalità "priorità di tempo" per avere una certa velocità ed ho attivato ISO Automatici fino ad un max di 1600.

la foto la macchina l'ha scattata a 1600 iso 1/320 f/5,6 senza flash.

E' rimasta molto sgranata a mio avviso.
voi cosa ne dite ?



 

Inviato da: cinghialino il Dec 16 2007, 07:19 PM

QUOTE(Denis Calamia @ Dec 15 2007, 09:16 PM) *
hmmm.gif sembrerebbe Moire...hai sviluppato il raw con NX?...Prova con NX... il difetto dovrebbe esser facilmente eliminato.


ho sviluppato con lightroom... ho provato anche con NX, e anche se il risultato è di graaaaan lunga migliore, il disturbo è ancora presente.. peccato!




giorni fa ho scattato questa foto, io la amo, voi??
http://farm3.static.flickr.com/2074/2113261226_6d7b4dfeed_o.jpg

Inviato da: stedefab il Dec 16 2007, 07:24 PM

QUOTE(cinghialino @ Dec 16 2007, 07:19 PM) *
ho sviluppato con lightroom... ho provato anche con NX, e anche se il risultato è di graaaaan lunga migliore, il disturbo è ancora presente.. peccato!
giorni fa ho scattato questa foto, io la amo, voi??
http://farm3.static.flickr.com/2074/2113261226_6d7b4dfeed_o.jpg


sinceramente ho provato sia con NX che con CS3
però la grana la vedo.... forse sarà che il grano speso per la D300 si è trasformato in grana iso ? hmmm.gif

la tua mi piace, mi posteresti i dati di scatto ?

Ciao
Stefano

Inviato da: sauro.m il Dec 16 2007, 07:38 PM

Vi posto qualche jpg che ho fatto oggi nella mia prima uscita con la D300.
I file sono "al naturale" senza personalizzazione e nessuna PP.
Non ho ancora avuto modo di studiare il tomo.
D3000 con 18-200 VR












Ciao, Sauro.

Inviato da: Cencio il Dec 16 2007, 10:20 PM

QUOTE(sauro.m @ Dec 16 2007, 07:38 PM) *
Vi posto qualche jpg che ho fatto oggi nella mia prima uscita con la D300.
I file sono "al naturale" senza personalizzazione e nessuna PP.
Non ho ancora avuto modo di studiare il tomo.
D3000 con 18-200 VR












Ciao, Sauro.


mmmmm.... Il WB come al solito ci ha messo del suo, la prima foto è GIALLA!!!!
Il WB della D300 va capito ed interpretato altrimenti fa quei brutti scherzacci.

QUOTE(stedefab @ Dec 16 2007, 07:24 PM) *
sinceramente ho provato sia con NX che con CS3
però la grana la vedo.... forse sarà che il grano speso per la D300 si è trasformato in grana iso ? hmmm.gif

la tua mi piace, mi posteresti i dati di scatto ?

Ciao
Stefano


Ma la riduzione del rumore è attiva?
Hai fatto una foto sottoesposta e poi tirato su l'esposizione di 1-2 stop?

Io a 1600 in quelle condizioni non ho mai avuto per ora risultati del genere anzi ti dirò in un file piccolo come quello che hai postato i risiltati a 1600 iso sono indistinguibili da quelli a 200 iso di solito.

C'è qualcosa sotto.................

Inviato da: Angelo1958 il Dec 16 2007, 10:50 PM

CIAO a tutti, la mia D300 ieri annunciata oggi l'ho ritirata.
impressione dai primi scatti in casa molto favorevole. Dalla D80 è un bel salto.
rolleyes.gif
vedremo i risultati in seguito.


Buone foto

Angelo

Inviato da: barwen il Dec 17 2007, 01:03 AM

QUOTE(stedefab @ Dec 16 2007, 07:00 PM) *
Ragazzi,
con la mia fiammante D300 ieri ho fatto questa foto a mio figlio (sulla sinistra) durante una piccola partita di calcetto.
ho scattato in modalità "priorità di tempo" per avere una certa velocità ed ho attivato ISO Automatici fino ad un max di 1600.

la foto la macchina l'ha scattata a 1600 iso 1/320 f/5,6 senza flash.

E' rimasta molto sgranata a mio avviso.
voi cosa ne dite ?

Beh mi sembra esagerato...
Ance il file che vi allego è scattato a 1600 iso
ma quella grana è visibile solo croppando....


 

Inviato da: ilioleone il Dec 17 2007, 01:08 AM

ormai la " follia " l' avevo fatta ed allora me ne sono andato a spasso ai giardini pubblici con la D300 al collo...
a me pare che il mio primo scatto non sia venuto così male...



Inviato da: AliTom il Dec 17 2007, 07:35 AM

panoramica D300 +12-24 6 foto


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e un b/n


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: fabryxx il Dec 17 2007, 08:27 AM

QUOTE(P.Pazienza @ Dec 16 2007, 06:30 PM) *
è un UFO! smilinodigitale.gif

messicano.gif

(scusa ma non ho saputo resistere)

Tornando seri, mi sembra un granello di polvere oppure una gocciolina d'acqua sul sensore...
niente di preoccupante. Prova a dargli una energica soffiata con apposita pompetta e vedrai che sparirà.


E perchè non provare con l'opzione pulizia sensore da menù visto che la D300 è la prima Nikon che adotta tale dispositivo?
Finora non se ne è ancora parlato qui sul forum, anch'io non l'ho ancora attivato, qualcuno ha già fatto delle prove?
penso che potrebbe essere molto utile in determinate situazioni, esempio cambio sovente ottiche in ambienti polverosi, una scrollatina al filtro passo-basso può migliorare subito la situazione prima che la polvere si attacchi al suddetto wink.gif

Inviato da: wil73 il Dec 17 2007, 08:33 AM

QUOTE(fabryxx @ Dec 17 2007, 08:27 AM) *
E perchè non provare con l'opzione pulizia sensore da menù visto che la D300 è la prima Nikon che adotta tale dispositivo?
Finora non se ne è ancora parlato qui sul forum, anch'io non l'ho ancora attivato, qualcuno ha già fatto delle prove?
penso che potrebbe essere molto utile in determinate situazioni, esempio cambio sovente ottiche in ambienti polverosi, una scrollatina al filtro passo-basso può migliorare subito la situazione prima che la polvere si attacchi al suddetto wink.gif


Ho già provato "pulizia sensore" con qulella macchia ma non se ne va cerotto.gif

Inviato da: fabryxx il Dec 17 2007, 08:36 AM

Allora sarà proprio condensa e necessita di pulizia col sensor swab

Inviato da: robertoerre il Dec 17 2007, 01:20 PM

QUOTE(tonydd @ Dec 14 2007, 11:17 PM) *
Qualcuno è riuscito a provare per bene la messa a fuoco 51 punnti con inseguimento 3d?
Sono curioso, ma non ho ancora aveto modo di provarlo.

Tony


Faccio foto sportive e l'autofocus a 51 punti 3d è stratosferico, su 180 scatti ne ho buttate 8!

texano.gif

Inviato da: Emanuele.Aymerich il Dec 17 2007, 02:40 PM

RITIRATA ANCHE IO! WOWOWOWOW! :-)

Se non lo chiamavo io alle 7 di sera di sabato mica mi chiamava il negoziante, se la stava frugando lui e secondo me ci si voleva fare il wend dry.gif

L'unico difetto che gli ho trovato per ora è il tomo di 427 pagine e la guida rapida da leggere con una lente d'ingrandimento. Ed io ho 10/10.

Ieri l'ho provata un pò in giro ma ancora non conosco bene tutte le funzioni: provengo da D80 ed ero quasi convinto che fare il salto forse fosse superfluo, bè mi sbagliavo di grosso, la differenza è enorme in tutto, sono impressionato!

Mi si prospettano lunghe serate di studio, ciao a tutti! messicano.gif

Inviato da: matteozanga il Dec 17 2007, 02:40 PM

QUOTE(Marvin @ Dec 16 2007, 01:46 PM) *
Mi sembrano belle e ben esposte. Che macchina avevi prima?



Avevo (ed ho tuttora...) la d70s!
Non me ne libererò facilmente... quando faccio cose "a rischio" non mi prendo la d300...
ciao

Matteo

Inviato da: matteozanga il Dec 17 2007, 02:42 PM

QUOTE(Paolo56 @ Dec 16 2007, 05:17 PM) *
Mi sembrano quasi tutte esposte correttamente quelle poche, leggermente sottoesposte, sono state fatte in una condizione di luce dove il matrix difficilmente poteva fare meglio.
Mi sorge il dubbio che è un trucco per farci visitare il tuo bel sito. rolleyes.gif
Ciao
Paolo


...niente matrix... solo spot bloccato o ponderata, sulla neve non uso mai il matrix... per il bilanciamento del bianco cartoncino grigio neutro!!! altrimenti disastri...

Inviato da: Cavalier il Dec 17 2007, 02:45 PM

Ciao,tempo fà con la mia D80 ho avuto un simile effetto a monitor con una giacca a quadretti..
La cosa strana è che una volta stampata la foto è perfetta..MISTERO..
Secondo me ha a che fare con il monitor,però attendo anche io lumi dai più esperti..
Per curiosità prova a stampare e poi sappimi dire..Ciao



QUOTE(cinghialino @ Dec 15 2007, 07:50 PM) *
ciao,
mi sapete dire come mai capita questo effetto sulla giacca del "modello"??

sembra il vecchio moirè.. probabilmente è conseguente ad una errata illuminazione, oppure esistono capi (sintetici??) che riflettono la luce in una maniera che il sensore impazzisce?

bah.. illuminatemi per favore!


Inviato da: cinghialino il Dec 17 2007, 03:01 PM

@ Emanuele.Aymerich: Benevenuto tra i possessori di questo gioiellino! ho apprezzato molto i tuoi commenti su Flickr!

@ Cavalier: la situazione non cambia stampandola... ho scoperto che purtroppo è determinante come vengono processati i file NEF, praticamente confrontando i file processati da Lightroom e da Capture NX, quest'ultimo ha decisamente una resa migliore sui files. Ed è in parte comprensibile, visto che viene prodotto dalla stessa Nikon, e non dalla Adobe.
Il vero peccato è che Capture NX non sia compatibile con il mio Apple OSX 10.5; speriamo che venga rilasciato un aggiornamento a breve.


Inviato da: Emanuele.Aymerich il Dec 17 2007, 03:44 PM

Grazie Cinghialino, e a me sono piaciute molto le tue foto!

Inviato da: giulio gardu il Dec 17 2007, 03:52 PM

A proposito di matrix con la neve, vi posto uno scatto di ieri. Non mi sembra che ci siano particolari errori di WB. E' fatta col 12-24 a 24mm, f/10 e 1/40.



Ciao e buone foto con la D300 a tutti i neo possessori!

Inviato da: RobyMi1 il Dec 17 2007, 04:18 PM

QUOTE(plxmas @ Dec 14 2007, 06:22 PM) *
vado un attimo OT.
la fotografia per me è un hobby, un bellissimo hobby.
posseggo una d70s e alcune ottiche ... avendo deciso di non voler mettere in fotografia "moneta sonante" l'unico modo per permettermi una d300 sarebbe vendere il mio af-s 80-200. quindi parte del budget per la d300 verrebbe da un altro oggetto fotografico e non uscirei di 4 milioni di lire a crudo.
sono pazzo? cioè è sensato privarsi di una ottica così performante a favore di un corpo?
fino a ieri avrei detto no, la foto la fa l'ottica ... ma poi provata la d300 e ho viste tante tante cose nelle foto che mi hanno fatto balzare. ed allora ecco la questione.


Ciao,

Lasciami dare un consiglio. Non dare via l'80-200 per nessun motivo. Non lasciarti tentare dalla D300 così come da altre macchine che verranno. Se non hai abbastanza soldi per la D300 aspetta e quando ne avrai abbastanza prendila. Tra due anni la D300 sarà una macchina datata, l'80-200 sarà un'ottica al top come oggi. Forse tra un'anno ci sarà una Dxx magari full frame e tutti impazziranno per averla e le D300 te le tireranno dietro.
Inoltre nella tua situazione e visto che la curva di svalutazione della D70 è relativamente stabile consiglierei di aspettare le mosse di primavera Canon, non tanto per passare dalla loro parte quanto per vedere cosa presentano. E se le voci che girano sono vere la D300 vedrà ridimensionato il suo prezzo oltre la normale logica di assestamento permettendoti di comprarla bene.

Roby

Inviato da: automazzi il Dec 17 2007, 06:51 PM

Ecco il mio misero contributo.

Premetto che come foto non ha nessuna pretesa né artistica né tecnica, è solo una prova del Live View in modalità Tripod, tra l'altro il soggetto è un banale termometro (?!) ripreso con RR 1:1.

Alcuni dati: D300 (ovviamente!), 105 2,8 Micro VR, apertura 22, tempo di posa 1 sec, ISO 200, esposizione M, messa a fuoco M, nitidezza 3 alzata a 5 in NX, contrasto 0 portato a 3 con NX e gli altri valori lasciati a 0.

Credo di aver detto tutto, scusate nuovamente per l'indecenza del soggetto, spero di poter postare foto migliori!

Massimiliano


 

Inviato da: Rugantino il Dec 17 2007, 07:05 PM

QUOTE(automazzi @ Dec 17 2007, 06:51 PM) *
Ecco il mio misero contributo.

Premetto che come foto non ha nessuna pretesa né artistica né tecnica, è solo una prova del Live View in modalità Tripod, tra l'altro il soggetto è un banale termometro (?!) ripreso con RR 1:1.

Alcuni dati: D300 (ovviamente!), 105 2,8 Micro VR, apertura 22, tempo di posa 1 sec, ISO 200, esposizione M, messa a fuoco M, nitidezza 3 alzata a 5 in NX, contrasto 0 portato a 3 con NX e gli altri valori lasciati a 0.

Credo di aver detto tutto, scusate nuovamente per l'indecenza del soggetto, spero di poter postare foto migliori!

Massimiliano

E vorrei vedere!
Almeno che tu non ci abbia voluto far vedere il termometro per ricordarci che è in arrivo l'influenza!
Beh potrebbe essere una buona scusa per studiare il corposo manuale! messicano.gif

Inviato da: Paolo56 il Dec 17 2007, 07:15 PM

QUOTE(matteozanga @ Dec 17 2007, 02:42 PM) *
...niente matrix... solo spot bloccato o ponderata, sulla neve non uso mai il matrix... per il bilanciamento del bianco cartoncino grigio neutro!!! altrimenti disastri...


Non mi sembra che il matrix produca grossi disastri in presenza di neve.
Ciao
Paolo






 

Inviato da: Mauro Villa il Dec 17 2007, 07:26 PM

Niente male la D300, bella macchinetta.

Inviato da: Emanuele.Aymerich il Dec 17 2007, 11:22 PM

QUOTE(RobyMi1 @ Dec 17 2007, 04:18 PM) *
Ciao,

Lasciami dare un consiglio. Non dare via l'80-200 per nessun motivo. Non lasciarti tentare dalla D300 così come da altre macchine che verranno. Se non hai abbastanza soldi per la D300 aspetta e quando ne avrai abbastanza prendila. Tra due anni la D300 sarà una macchina datata, l'80-200 sarà un'ottica al top come oggi. Forse tra un'anno ci sarà una Dxx magari full frame e tutti impazziranno per averla e le D300 te le tireranno dietro.
Inoltre nella tua situazione e visto che la curva di svalutazione della D70 è relativamente stabile consiglierei di aspettare le mosse di primavera Canon, non tanto per passare dalla loro parte quanto per vedere cosa presentano. E se le voci che girano sono vere la D300 vedrà ridimensionato il suo prezzo oltre la normale logica di assestamento permettendoti di comprarla bene.

Roby

Hai perfettamente ragione parola per parola.E' un dilemma che ho avuto anche io, poi alla fine ce l'ho fatta ma non avrei venduto una buona lente. Si dice le donne vanno e vengono gli amici (buoni) sono per sempre, bè i corpi vanno e vengono, le lenti (buone) sono per sempre.... (o quasi, formati sensore permettendo!)

Inviato da: alcarbo il Dec 18 2007, 06:05 AM

Pollice.gif Condivido ! Sempre comprare ! Mai vendere ! messicano.gif

Inviato da: alecacciafotosub il Dec 18 2007, 01:16 PM

Eccomi all'appello.
Stamani il negoziante mi ha consegnato l'unico corpo macchina pervenutogli.
Sto imparando a usare l'NX un pò più complesso ma questo non importa. Più importante è avere in mano questo gioiellino.

Ciao
Alex

Inviato da: Egidio il Dec 18 2007, 03:27 PM

Volevo iscrivermi anch'io.

Pago tramite post. rolleyes.gif

Ciao


 

Inviato da: faxao il Dec 18 2007, 07:52 PM

QUOTE(Egidio @ Dec 18 2007, 03:27 PM) *
Volevo iscrivermi anch'io.

Pago tramite post. rolleyes.gif

Ciao


Beh....complimenti !! Bella la città e bella la foto !

Inviato da: maxvirg il Dec 18 2007, 08:25 PM

QUOTE(luklor @ Dec 3 2007, 12:33 PM) *
I primi scatti con la d300... appena aperta la confezione...
85/1,8
iso 200
f.8
1/125
monotorcia con ombrello e pannello di schiarita sulla sx del soggetto.



Complimenti per la foto e per l'utilizzo del 85 f2.8 che a me è rimasto un pò difficile da adoperare.
Ciao Virgilio

Inviato da: wildline il Dec 18 2007, 08:27 PM

Eccomi nel club ora ora inserito il numero di matricola e non sto nella pelle
mi tremano le mani dalla felicità. Verrà trattata con cura ed amore come
la sorellina D80. Stasera bella carica alla batteria e poi......... Fotocamera.gif Fotocamera.gif Fotocamera.gif
Offro da bere a tutti.
A presto con qualche scatto. Fotocamera.gif

Inviato da: Egidio il Dec 18 2007, 09:10 PM

QUOTE(faxao @ Dec 18 2007, 07:52 PM) *
Beh....complimenti !! Bella la città e bella la foto !


Grazie, è tutto merito della D300...Beh la Città c'era anche prima messicano.gif
Allego un'altro scatto, sempre fatto Domenica a Mantova

Ciao
Egy


 

Inviato da: cinghialino il Dec 18 2007, 09:40 PM

ma quanto mi piace di notte..

http://farm3.static.flickr.com/2341/2121272912_00b9b6884c_o.jpg

per favore commentate, non ricordo se l'ho già detto, ma questa è la mia prima DSLR, e voglio imparare tanto!

Inviato da: Egidio il Dec 18 2007, 09:56 PM

Sempliemente Meravigliosa!!!!!!!!

Complimenti guru.gif

Inviato da: Emanuele.Aymerich il Dec 18 2007, 10:15 PM

Cinghialino ma siamo sicuri che è la tua prima reflex? Fare una foto cosi con una macchina come la D300 senza nenache conoscerla ancora bene non è proprio da novellini!
I miei complimenti!

Inviato da: Rugantino il Dec 18 2007, 10:19 PM

QUOTE(Emanuele.Aymerich @ Dec 18 2007, 10:15 PM) *
Cinghialino ma siamo sicuri che è la tua prima reflex? Fare una foto cosi con una macchina come la D300 senza nenache conoscerla ancora bene non è proprio da novellini!
I miei complimenti!

Concordo e se così fosse allora tanto di cappello! dry.gif

Inviato da: cinghialino il Dec 18 2007, 10:28 PM

si, si, è la mia prima DSLR...
o meglio: da adolescente avevo una Nikon FA, ma fu abbandonata poco dopo.. per andar dietro a ragazze! Poi, da questa estate, la fotografia è diventata piano piano una vera passione, ed ho subito iniziato a risparmiare per una macchina degna di questo nome. Con la D300, sin dal suo articolo su di un blog americano, è stato subito amore!

Può sembrare da polli acquistare un corpo così "impegnativo", ma preferisco spendere su qualcosa che ne valga veramente la pena, e che soprattutto mantenga una suo valore nel tempo.. vista la velocità della svalutazione dell'elettronica oggigiorno!!

Vi ringrazio tantissimo per i complimenti, ma non dimenticatevi anche di criticare (costruttivamente, grazie) che altrimenti cosa imparo?

Inviato da: maxvirg il Dec 19 2007, 12:45 AM

QUOTE(cinghialino @ Dec 18 2007, 09:40 PM) *
ma quanto mi piace di notte..

http://farm3.static.flickr.com/2341/2121272912_00b9b6884c_o.jpg

per favore commentate, non ricordo se l'ho già detto, ma questa è la mia prima DSLR, e voglio imparare tanto!


Ottima !!! Continua così.
La notte piace anche a me.
Ho fotografato spesso la notte con altri pazzi come me ed è sempre affascinante.

Virgilio

Inviato da: monteoro il Dec 19 2007, 01:37 AM

QUOTE(cinghialino @ Dec 18 2007, 09:40 PM) *
ma quanto mi piace di notte..

http://farm3.static.flickr.com/2341/2121272912_00b9b6884c_o.jpg

per favore commentate, non ricordo se l'ho già detto, ma questa è la mia prima DSLR, e voglio imparare tanto!


La foto è molto bella e suggestiva, ma le luci dei lampioni mi sembrano sovraesposte.
A mio avviso se avessi chiuso il diaframma a più di f/10 magari anche a f/16 allungando di poco il tempo di scatto sarebbero state esposte meglio ed avresti ottenuto l'effetto "stella" che si vede, ingrandendo l'immagine, sulla luce del lampione sotto l'arcata del ponte a sinistra.
Ovviamente questo è il mio parere, non è detto che sia giusto.
Ciao, Franco

Inviato da: cinghialino il Dec 19 2007, 01:55 AM

QUOTE(monteoro @ Dec 19 2007, 01:37 AM) *
La foto è molto bella e suggestiva, ma le luci dei lampioni mi sembrano sovraesposte.
A mio avviso se avessi chiuso il diaframma a più di f/10 magari anche a f/16 allungando di poco il tempo di scatto sarebbero state esposte meglio ed avresti ottenuto l'effetto "stella" che si vede, ingrandendo l'immagine, sulla luce del lampione sotto l'arcata del ponte a sinistra.
Ovviamente questo è il mio parere, non è detto che sia giusto.
Ciao, Franco



grazie Franco, i tuoi consigli sono per me oro!
la prossima volta proverò anche a scattare con un polarizzatore per veder di attenuare i lampioni..

Inviato da: alcarbo il Dec 19 2007, 07:15 AM

Sto preparando scatti da postare............ forse prima della fine dell'anno messicano.gif

Inviato da: mapko105 il Dec 19 2007, 10:35 AM

anche io da questa mattina faccio parte del club!!!!! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Ora stò in ufficio e non la posso toccare anche se è qui vicino a me... non vedo l'ora di arrivare a casa e accenderla...

buone foto a tutti

Inviato da: jumanji il Dec 19 2007, 01:27 PM

Da oggi ci sono anch'io biggrin.gif l'ho ritirata ieri con MB-D10, provengo dalla D200, e devo dire che il salto di qualità c'è stato, sono veramente soddisfatto.

Allego due scatti (senza pretese) fatti questa mattina dal terrazzo di casa (trasformati in jpg da NX senza PP).

Buona luce a tutti.




Inviato da: Juka il Dec 19 2007, 02:02 PM

QUOTE(cinghialino @ Dec 18 2007, 09:40 PM) *
ma quanto mi piace di notte..
http://farm3.static.flickr.com/2341/2121272912_00b9b6884c_o.jpg

per favore commentate, non ricordo se l'ho già detto, ma questa è la mia prima DSLR, e voglio imparare tanto!

CIao,
bella fotografie;
...hai provato lo stesso scatto ad iso100 e diaframma f/11 vs. iso200 f/11 variando il tempo di scatto;

un saluto a tutti
e buone foto con la DCCC (oggi sono romano) smile.gif ...


Inviato da: Rugantino il Dec 19 2007, 05:58 PM

QUOTE(jumanji @ Dec 19 2007, 01:27 PM) *
Da oggi ci sono anch'io biggrin.gif l'ho ritirata ieri con MB-D10, provengo dalla D200, e devo dire che il salto di qualità c'è stato, sono veramente soddisfatto.

Allego due scatti (senza pretese) fatti questa mattina dal terrazzo di casa (trasformati in jpg da NX senza PP).

Buona luce a tutti.

Ciao e complimenti anche a te.
Mi diresti, per cortesia, con quale ottica hai scattato le due foto che hai postato? grazie.gif

Inviato da: jumanji il Dec 19 2007, 09:12 PM

QUOTE(Rugantino @ Dec 19 2007, 05:58 PM) *
Ciao e complimenti anche a te.
Mi diresti, per cortesia, con quale ottica hai scattato le due foto che hai postato? grazie.gif


18-200 vr 3.5/5.6

Inviato da: cris7 il Dec 19 2007, 11:52 PM

grazie.gif Nikon! La D300 è veramente ottima!
Passando dalla d200 il manualone lo si beve in un'ora e la miglioria che più apprezzo sta nella facilità con cui si ottengono scatti "corretti", soprattutto nel WB e nell'esposizione... per gli scatti belli ci vuole sempre il fotografo con il buon occhio rolleyes.gif
La D300 facitlita le cose!

Allego una delle primissime foto fatte per sperimentare il LIVE view, anche questo renderà la vita più facile in diverse occasioni. (fonte dell'illuminazione, la sola luna)


ciao


 

Inviato da: andreotto il Dec 20 2007, 01:16 AM

QUOTE(cinghialino @ Dec 19 2007, 01:55 AM) *
grazie Franco, i tuoi consigli sono per me oro!
la prossima volta proverò anche a scattare con un polarizzatore per veder di attenuare i lampioni..

Ciao Cinghialino per attenuare l'effetto dei lampioni ti consiglio di chiudere il diaframma il più possibile e di conseguenza allungare il tempo di posa, non di usare il polarizzatore
Buone foto a tutti andreotto

Inviato da: alcarbo il Dec 20 2007, 06:38 AM

QUOTE(jumanji @ Dec 19 2007, 09:12 PM) *
18-200 vr 3.5/5.6



Dai dati exif si vedeva.

IPB Immagine

Qualcuno sa perchè ogni tanto gli exif sono ridotti senza ad esempio l'ottica
e come si fa a renderli non visibili ?

Inviato da: Rugantino il Dec 20 2007, 07:04 AM

QUOTE(alcarbo @ Dec 20 2007, 06:38 AM) *
Dai dati exif si vedeva.

IPB Immagine

Qualcuno sa perchè ogni tanto gli exif sono ridotti senza ad esempio l'ottica
e come si fa a renderli non visibili ?

Io dagli Exif non vedo il tipo di obiettivo usato ma solo la focale utilizzata. hmmm.gif

Inviato da: alcarbo il Dec 20 2007, 07:17 AM

QUOTE(Rugantino @ Dec 20 2007, 07:04 AM) *
Io dagli Exif non vedo il tipo di obiettivo usato ma solo la focale utilizzata. hmmm.gif


Lens Min/Max Focal Length, Max Aperture = 18/1, 200/1, 35/10, 56/10

Verso il fondo della tabella (al numero 0084) c'è questa riga che (quando c'è ed a volte manca ) consente di individuare l'ottica siccome è indicata con 18/1 la focale minima e con 200/1 quella massima e con gli altri numeri le rispettive massima apertura e cioè 35 f3,5 a 18 mm e 56 5,6 a 200mm. Ciao alfredo

(più sopra ci deve essere anche indicato a quale focale è stato usato e con che apertura ....


F Number = F7.1

Focal Length = 18mm

Focal Length In 35mm Film = 27mm questa è la focale equivalente in FF (pellicola)



Rilancio la domanda ciao

QUOTE(alcarbo @ Dec 20 2007, 06:38 AM) *
IPB Immagine

Qualcuno sa perchè ogni tanto gli exif sono ridotti senza ad esempio l'ottica
e come si fa a renderli non visibili ?

Inviato da: alcarbo il Dec 20 2007, 07:34 AM

QUOTE(claudio59 @ Dec 11 2007, 12:38 PM) *
Ho dovuto cercare le date di alcune foto, e con grande sorpresa ho notato, che in molte foto non sono più presenti.
Cosa può essere successo, è capitato anche a voi?


QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 11 2007, 03:51 PM) *
Se sei andato in postproduzione con photoshop ad esempio, i dati li perdi, però se parti da PicturProject e da quì fai Modifica con.. ->Photoshop, non si perdono.

Fra le altre cose, andondo in postproduzione, le date non si drovrebbero perdere.



QUOTE(Franco_ @ Dec 16 2007, 05:28 PM) *
In quali foto non trovi più gli EXIF ?
Da quanto hai scritto ho capito che la cosa non è sistematica, quindi vorrei capire se i dati EXIF li trovi nei file jpg originali e li perdi dopo averli elaborati con qualche sw oppure no.

So che con PS (almeno fino a CS2) occorre eseguire una procedura per mantenere gli EXIF nei jpg dopo che questi sono stati salvati per web; da quanto ho letto non ha PS q uindi non mi sembra che questo sia il tuo caso.
Se non ci dai qualche altra informazione penso che sarà difficile trovare una risposta.

P.S. in rete ho trovato lettore di dati EXIF (GexifView.exe) che puoi scaricare da http://www.gvsoft.homedns.org/gexifview/index.html; potrebbe esserti utile, anche se non credo risolverà il tuo problema.



Chiudo l'OFF TOPIC IPB Immagine

Inviato da: alcarbo il Dec 20 2007, 07:40 AM

QUOTE(alcarbo @ Dec 20 2007, 07:34 AM) *
Chiudo l'OFF TOPIC IPB Immagine


e ne vado a discutere qui http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=77807&hl=exif


Scusate

Inviato da: Rugantino il Dec 20 2007, 11:33 AM

Vogliamo iniziare a parlare di settaggi?
Avete configurato la macchina? Se si, come?
In modo di avere termini esatti di paragone, sarebbe opportuno accompagnarli con delle immagini che possano significare sia i risultati sia le eventuali differenze.
Che ne dite?

Inviato da: alecacciafotosub il Dec 20 2007, 01:46 PM

Ho avuto modo di collaudare la nuova reflex in interni con il flash SB800 in remoto per creare giochi di luce nei punti meno illuminati.
Mi ha impressionato la resa dei colori e il noise a 1000iso assolutamente invisibile. L'ottica principe in queste foto è stato il Nikkor 12-24 che si è rivelato al di sopra di ogni più rosea aspettativa. Premetto che non ho modificato alcun settaggio della camera ed è come da default di fabbrica.

focale @ 12mm 1/50 f5,6 iso 1000 e SB800 i.commander TTL



Ciao
Alex

Inviato da: liano il Dec 20 2007, 01:54 PM

QUOTE(Rugantino @ Dec 20 2007, 11:33 AM) *
Vogliamo iniziare a parlare di settaggi?
Avete configurato la macchina? Se si, come?
In modo di avere termini esatti di paragone, sarebbe opportuno accompagnarli con delle immagini che possano significare sia i risultati sia le eventuali differenze.
Che ne dite?



Ciao,piacerebbe anche a me avere le stesse risposte,paragoni,ecc.ma..credo sia molto difficile,
come hai potuto notare dalle molte discussioni,si parla di ottime foto e si utilizza solo come soggetto
principale:il corpo macchina,gli alti iso,quanti scatti si riesce a fare ecc..pochi si ricordano dell'obiettivo utilizzato,molti non hanno ancora e mi dispiace capito,o non lo vogliono, perchè presi
dall'euforia di avere l'ultima nata in mano,dimenticando il resto.L'OBIETTIVO !!!!
Conclusione..cambiano i corpi macchina ma...le perplessità sono sempre quelle avute
con la DXXX,con la DXXX ecc.Senza nulla togliere,e non me ne voglia qualche moderatore
io ho avuto x mia fortuna modo di provare,non solo Nikon,e le mie..chiamiamole convinzioni
rimangono immutate:Il digitale è pratico,veloce,diverte,appassiona,invoglia,ci rende esperti
in informatica,ma....Non fà MIRACOLI !!

Buone Feste !!

Raffaele

Inviato da: _Lambretta_ il Dec 20 2007, 02:04 PM

QUOTE(liano @ Dec 20 2007, 01:54 PM) *
Ciao,piacerebbe anche a me avere le stesse risposte,paragoni,ecc.ma..credo sia molto difficile,
come hai potuto notare dalle molte discussioni,si parla di ottime foto e si utilizza solo come soggetto
principale:il corpo macchina,gli alti iso,quanti scatti si riesce a fare ecc..pochi si ricordano dell'obiettivo utilizzato,molti non hanno ancora e mi dispiace capito,o non lo vogliono, perchè presi
dall'euforia di avere l'ultima nata in mano,dimenticando il resto.L'OBIETTIVO !!!!
Conclusione..cambiano i corpi macchina ma...le perplessità sono sempre quelle avute
con la DXXX,con la DXXX ecc.Senza nulla togliere,e non me ne voglia qualche moderatore
io ho avuto x mia fortuna modo di provare,non solo Nikon,e le mie..chiamiamole convinzioni
rimangono immutate:Il digitale è pratico,veloce,diverte,appassiona,invoglia,ci rende esperti
in informatica,ma....Non fà MIRACOLI !!

Buone Feste !!

Raffaele


Scusi se mi permetto però la sezione è digital reflex, quindi qui si parla in primo luogo delle DSLR in generale che anche se non fanno propriamente miracoli alla fine ci si avvicinano.

Che gli obiettivi siano tenuti nella "dovuta" considerazione è sintomatico del fatto che c'è una sezione apposita dove se ne parla anzi se ne straparla se vogliamo, quindi non lo so ma a me sembra che alla sua osservazione sebbene giusta, ci siano già abbondanti risposte, per quanto è nei miei limiti, sono a disposizione, come molti altri tra l'altro, se posso ad aggiungere quello che potrebbe mancare.

Auguri di buone feste anche a Lei.

Inviato da: monteoro il Dec 21 2007, 01:05 AM

posto uno scatto fatto per cominciare a conoscere un po' più a fondo la D300

Obiettivo Sigma 105 f/2.8 macro (gli exif relativi allo scatto sono visibili)
Flash SB600 in TTL-BL +1,3 EV

Settaggi on camera:
- Area AF 9 punìti
- AF-S

Controllo immagine STANDARD
- Nitidezza 6
- Contrasto e luminosità 0
- Saturazione 1
- Tonalità -1
- Dlighting non attivo

PP
- NX
- -applicato il dlighting - Salvataggio in TIF

- Photoshop
- Salvataggio in JPG a tutta risoluzione
- Salvataggio in JPG con ridimensionamento ad 800 pixel per lato lungo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


(scatto a tutta risoluzione)


Consigli, osservazioni, commenti sono ben accetti
Un saluto, Franco

Inviato da: ventocaldo il Dec 21 2007, 01:48 AM

presa anch'io il 1° dicembre. è una macchina davvero notevole. senza confronto i paragoni con la 200 e la 70S (macchie non poi così lontane fra loro). la cosa che mi piace di +, per ora, è la capacità di "sfornare" ottimi file già in jpg nel bilanciameto del bianco e esposizione senza bisogno di correzioni lunghe e dispendiose la sera al pc. la resa dei colori è poi stupefacente. il problema, semmai, è che mette in luce facilmente le prestazioni di ottiche non alla sua "altezza prestazionale". davvero un ottimo strumento. e velocissima anche. complimenti a nikon.


 

Inviato da: cinghialino il Dec 21 2007, 02:34 AM

sono felice di annunciare che

Capture NX 1.3.1 compatibile con OSX Leopard (1.5.1)

è finalmente disponibile nel http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=78647


miao!

Inviato da: alcarbo il Dec 21 2007, 06:40 AM

AAA cerco possessore d200 e d300 che mi sappia cortesemente dire se la presa per il comando a distanza M36 è uguale su 200 e 300.
Ho vecchio filo compatibile per la 200 ma nella 300 non ci entra proprio
(ma forse ha solo un piedino storto, più che essere non utilizzabile sulla 300)
grazie.gif

Inviato da: merk76 il Dec 21 2007, 07:33 AM

QUOTE(alcarbo @ Dec 21 2007, 06:40 AM) *
AAA cerco possessore d200 e d300 che mi sappia cortesemente dire se la presa per il comando a distanza M36 è uguale su 200 e 300.
Ho vecchio filo compatibile per la 200 ma nella 300 non ci entra proprio
(ma forse ha solo un piedino storto, più che essere non utilizzabile sulla 300)
grazie.gif

no credo propio di no solo per d200 d2x un saluto marco

Inviato da: merk76 il Dec 21 2007, 07:39 AM

QUOTE(merk76 @ Dec 21 2007, 07:33 AM) *
no credo propio di no solo per d200 d2x un saluto marco

scusa mi sbagliavo

Inviato da: fabryxx il Dec 21 2007, 08:20 AM

QUOTE(alcarbo @ Dec 21 2007, 06:40 AM) *
AAA cerco possessore d200 e d300 che mi sappia cortesemente dire se la presa per il comando a distanza M36 è uguale su 200 e 300.
Ho vecchio filo compatibile per la 200 ma nella 300 non ci entra proprio
(ma forse ha solo un piedino storto, più che essere non utilizzabile sulla 300)
grazie.gif


Credo proprio di sì, sulla mia calza a pennello MC-30 quindi anche l' MC-36 dovrebbe andare bene, controlla l'angolazione di inserimento

Inviato da: liano il Dec 21 2007, 01:50 PM

QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 20 2007, 02:04 PM) *
Scusi se mi permetto però la sezione è digital reflex, quindi qui si parla in primo luogo delle DSLR in generale che anche se non fanno propriamente miracoli alla fine ci si avvicinano.

Che gli obiettivi siano tenuti nella "dovuta" considerazione è sintomatico del fatto che c'è una sezione apposita dove se ne parla anzi se ne straparla se vogliamo, quindi non lo so ma a me sembra che alla sua osservazione sebbene giusta, ci siano già abbondanti risposte, per quanto è nei miei limiti, sono a disposizione, come molti altri tra l'altro, se posso ad aggiungere quello che potrebbe mancare.

Auguri di buone feste anche a Lei.


Il problema è proprio quello..appunto ci sono troppi sugerimenti e pareri non provati
che non aiutano chi..me escluso,si trovi x la prima volta immerso in certe discussioni che non hanno fine.RIPETITIVI..si finisce x essere RIPETITIVI !!Ecco perchè insisto nel dire che il Digitale
non fà Miracoli.(forse chi non lo conosce ancora bene,ci spera)Mi scuso con loro!!

Raffaele





Inviato da: Curad il Dec 21 2007, 06:09 PM

Salve a tutti, non so se a voi capita la stessa cosa: per formattare la scheda ci sono 2 modi o dal menu o dai due tasti sul corpo macchiana (ovviamente), perché se premo e tengo premuto per 2-3 secondi ed appare la scritta "for" sul dsplay alto non formatta una m...a di niente? dal menu, invece formatta subito.
A presto per riscontri e vostre opinioni.
C.

Inviato da: gciraso il Dec 21 2007, 06:19 PM

QUOTE(Curad @ Dec 21 2007, 06:09 PM) *
Salve a tutti, non so se a voi capita la stessa cosa: per formattare la scheda ci sono 2 modi o dal menu o dai due tasti sul corpo macchiana (ovviamente), perché se premo e tengo premuto per 2-3 secondi ed appare la scritta "for" sul dsplay alto non formatta una m...a di niente? dal menu, invece formatta subito.
A presto per riscontri e vostre opinioni.
C.

Tiene premuti i due tasti e compare la scritta for, a questo punto rischiacci gli stesi tasti e formatta.

Saluti

Giovanni

Inviato da: Curad il Dec 21 2007, 06:26 PM

QUOTE(gciraso @ Dec 21 2007, 06:19 PM) *
Tiene premuti i due tasti e compare la scritta for, a questo punto rischiacci gli stesi tasti e formatta.

Saluti

Giovanni


Che perla d'uomo che sei, grazie! sul manuale nè a pag. 41 nè a pag. 313 viene detto di RIpigiare i pulsanti.
Grazie C.

Inviato da: MARGHERITA il Dec 21 2007, 07:16 PM

QUOTE(Curad @ Dec 21 2007, 06:26 PM) *
Che perla d'uomo che sei, grazie! sul manuale nè a pag. 41 nè a pag. 313 viene detto di RIpigiare i pulsanti.
Grazie C.


Scusate se mi intrometto,sono Margherita ho la d300 da 1 settimana,non sono ancora riuscita a capire se il flash si attiva in automatico come nella d70 oppure no.nella d70 se la usavo in automatico il flash si attivava da solo,qui sapete dirmi se sono io che sbaglio o tutte le volte che ho bisogno del flash devo aprirlo io? grazie.gif
comunque sono veramente soddisfatta dell'acquisto,ho postato le prime foto fatte nella mia gallery
saluti e baci ciaoooooooooooo

QUOTE(Curad @ Dec 21 2007, 06:26 PM) *
Che perla d'uomo che sei, grazie! sul manuale nè a pag. 41 nè a pag. 313 viene detto di RIpigiare i pulsanti.
Grazie C.


sono sempre Margherita nel mini manualino a pag 23 c'e' scritto di rischiacciare i pulsanti per formattare ciaoooooooooooooo

Inviato da: Skylight il Dec 21 2007, 09:07 PM

QUOTE(MARGHERITA @ Dec 21 2007, 07:16 PM) *
Scusate se mi intrometto,sono Margherita ho la d300 da 1 settimana,non sono ancora riuscita a capire se il flash si attiva in automatico come nella d70 oppure no.nella d70 se la usavo in automatico il flash si attivava da solo,qui sapete dirmi se sono io che sbaglio o tutte le volte che ho bisogno del flash devo aprirlo io? grazie.gif
comunque sono veramente soddisfatta dell'acquisto,ho postato le prime foto fatte nella mia gallery
saluti e baci ciaoooooooooooo



Ciao, la D300 è come la D200 .... il flash lo devi sempre sollevare tu. La stessa domanda me la sono posta passando dalla F75 alla D200.

smile.gif

Inviato da: monteoro il Dec 22 2007, 11:26 AM

Uno scatto fatto con il 12/20 f/4 Tokina


per i dati di scatto sono leggibili gli exif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


(scatto a a piena risoluzione)


interventi in PP

- NX
-- Modifica controllo immagine da D2XMODE2 a D2XMODE1
--- Nitidezza a 3
--- Contrasto 1
--- Tonalità 1
-- Dlighting qualitò migliore

- Photoshop
-- Maschera di contrasto
--- Fattore 300%
--- Raggio 0,8
--- Soglia 2

Commenti, osservazioni, consigli sono ben accetti.
Auguro a tutti un buon fine settimana con tanti ottimi scatti.
Ciao, Franco

Inviato da: carmine_col il Dec 22 2007, 12:00 PM

Lo scatto mi pare buono e mostra la gran risoluzione della D300.

Vedo però dei riflessi di luce inconsueti nel cielo che a mio parere dovrebbe restare nere assoluto, parere forse OT dal momento che parliamo delle qualità della D300....

Poi, non essendo ancora possessore di D300 che significa D2XMODE2 e D2XMODE1? E una funzione del nuovo capture che io nn conosco?

Saluti

Inviato da: monteoro il Dec 22 2007, 12:31 PM

QUOTE(carmine_col @ Dec 22 2007, 12:00 PM) *
Lo scatto mi pare buono e mostra la gran risoluzione della D300.

Vedo però dei riflessi di luce inconsueti nel cielo che a mio parere dovrebbe restare nere assoluto, parere forse OT dal momento che parliamo delle qualità della D300....

Poi, non essendo ancora possessore di D300 che significa D2XMODE2 e D2XMODE1? E una funzione del nuovo capture che io nn conosco?

Saluti


Ti ringrazio per il commento e le osservazioni.
Per quanto riguarda i riflessi nel cielo, penso siano dovuti al fatto che alle spalle del Duomo di Teramo c'è una piazza molto illuminata e sono presenti dei fari che illuminano la sua facciata posteriore.
Avendo fatto la misurazione in Ponderata (in matrix la facciata del duomo veniva fortemente sottoesposta a causa della presenza di forti luci laterali) può darsi che i bagliori provenienti da dietro il Duomo abbiano causato riflessi sulle nuvole presenti.

D2XMODE1 D2XMODE2 e D2XMODE3 sono tre controlli immagine (settaggi di nitidezza - contrasto - luminosità - Saturazione - Tonalità) derivati dalla D2X scaricabili dal sito Nikon-Europe e da poter aggiungere ai 4 controlli già presenti sulla D300 (Standard - Neutra - Satura - Monocromatico).
Gli stessi controlli sono contenuti ed applicabili nella nuova release del capture NX che permette di aprire i file NEF della D300
Saluti, Franco

Inviato da: carmine_col il Dec 22 2007, 01:12 PM

Grazie per le delucidazioni!

In primavera spero possa arrivare pure per me il momento di prendere questa splendida fotocamera.

Saluti, Buon Natale e buone foto!

Inviato da: carmine_col il Dec 22 2007, 01:51 PM

QUOTE(monteoro @ Dec 22 2007, 12:31 PM) *
D2XMODE1 D2XMODE2 e D2XMODE3 sono tre controlli immagine (settaggi di nitidezza - contrasto - luminosità - Saturazione - Tonalità) derivati dalla D2X scaricabili dal sito Nikon-Europe e da poter aggiungere ai 4 controlli già presenti sulla D300 (Standard - Neutra - Satura - Monocromatico).
Gli stessi controlli sono contenuti ed applicabili nella nuova release del capture NX che permette di aprire i file NEF della D300


ops....
ma sono solo per chi usa http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=23601&p_created=1195753561&p_sid=EfvA7RTi&p_accessibility=&p_lva=23515&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9MTEmcF9wcm9kcz0
xOSw0NDkmcF9jYXRzPTY0OSZwX3B2PTIuNDQ5JnBfY3Y9MS42NDkmcF9wYWdlPTE*&p_li=.....

saluti

Inviato da: cinghialino il Dec 22 2007, 02:08 PM

QUOTE(carmine_col @ Dec 22 2007, 01:51 PM) *
ops....
ma sono solo per chi usa http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=23601&p_created=1195753561&p_sid=EfvA7RTi&p_accessibility=&p_lva=23515&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9MTEmcF9wcm9kcz0
xOSw0NDkmcF9jYXRzPTY0OSZwX3B2PTIuNDQ5JnBfY3Y9MS42NDkmcF9wYWdlPTE*&p_li=.....

saluti



inesatto:

qui ci sono anche per http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=23616&p_created=1195753875&p_sid=k6*edRTi&p_accessibility=&p_lva=23601&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9MTEmcF9wcm9kcz0
xOSw0NDkmcF9jYXRzPTY0OSZwX3B2PTIuNDQ5JnBfY3Y9MS42NDkmcF9wYWdlPTE*&p_li=

sarebbe stato troppo strano che ci fossero stati solo per noi che abbiamo un Mac..

Inviato da: ros63 il Dec 22 2007, 02:36 PM

bene bene da un paio di giorni sono un felice possessore della d 300 e devo dire che le prime impressioni che avevo provato tenendola in mano a venafro sono pienamente,confermate è una gran macchina devo ancora fare qualche scatto non ho avuto tempo,ma questo pomeriggio mio figlio gioca a calcio sotto un tensiostruttura condizione ideale per provarla saluti Rosario

Inviato da: carmine_col il Dec 22 2007, 02:36 PM

Infatti....

per mera curiosità ho visitato il sito, e mi sonoa accorto solo della versine per MAC....

grazie per la precisazione

Saluti e Auguri! wink.gif

Inviato da: nonnoGG il Dec 22 2007, 06:52 PM

Spero siano ancora disponibili le tessere del Club dei D300isti (i migliori... biggrin.gif), in modo che possa iscriversi anche il nonno: lo accettate?

Terribilmente vero tutto quanto ho letto in questi giorni, ed in più NOI abbiamo il coprimonitor ed il flash on-board, tanto per far crepare d'invidia tutti i D3isti... laugh.gif

Con l'occasione formulo i migliori Auguri per un sereno Natale.

Salutoni .

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG


Inviato da: Rugantino il Dec 22 2007, 06:54 PM

QUOTE(nonnoGG @ Dec 22 2007, 06:52 PM) *
Spero siano ancora disponibili le tessere del Club dei D300isti (i migliori... biggrin.gif), in modo che possa iscriversi anche il nonno: lo accettate?

Terribilmente vero tutto quanto ho letto in questi giorni, ed in più NOI abbiamo il coprimonitor ed il flash on-board, tanto per far crepare d'invidia tutti i D3isti... laugh.gif

Con l'occasione formulo i migliori Auguri per un sereno Natale.

Salutoni .

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG

Complimenti anche a te e soprattutto Buon Natale!
Mi raccomando: non mancare di farci vedere qualche scatto!

Inviato da: cinghialino il Dec 22 2007, 08:16 PM

complimenti e benvenuti a tutti i nuovi "dtrecentisti", adesso vogliamo gli scatti!

Inviato da: nonnoGG il Dec 22 2007, 09:09 PM

... ecco i miei primi scatti:

1) uno dei miei soggetti preferiti...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

D300 @ 200 ISO, Sigma 300/4 AF D macro, flash SB400.

2) stesse impostazioni della precedente per un dettaglio... di valore:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

3) la nonnaLL, in tutto lo splendore dei 3200 ISO:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

lampada alogena 150W, Sigma 400/5.6 AF D macro (in affidamento temporaneo dal mio pusher...)

4) il mistero svelato: finalmente ho "visto" dietro quella finestra...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

D300 @3200 ISO, Sigma 400/5.6 AF D macro, 1/20" F.5.6, rigorosamente a mano libera.

Foto ridimensionate e convertite in jpg con Capture NX senza nessun intervento di PP, salvo un leggerissimo flou sul ritratto della nonna più bella del Mondo.

Ora ho il problema di smontare quella "fetecchia" di 400 mm... laugh.gif

Salutoni .

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG


Inviato da: MARGHERITA il Dec 22 2007, 10:58 PM

QUOTE(nonnoGG @ Dec 22 2007, 09:09 PM) *
... ecco i miei primi scatti:

1) uno dei miei soggetti preferiti...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

D300 @ 200 ISO, Sigma 300/4 AF D macro, flash SB400.

2) stesse impostazioni della precedente per un dettaglio... di valore:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

3) la nonnaLL, in tutto lo splendore dei 3200 ISO:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

lampada alogena 150W, Sigma 400/5.6 AF D macro (in affidamento temporaneo dal mio pusher...)

4) il mistero svelato: finalmente ho "visto" dietro quella finestra...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

D300 @3200 ISO, Sigma 400/5.6 AF D macro, 1/20" F.5.6, rigorosamente a mano libera.

Foto ridimensionate e convertite in jpg con Capture NX senza nessun intervento di PP, salvo un leggerissimo flou sul ritratto della nonna più bella del Mondo.

Ora ho il problema di smontare quella "fetecchia" di 400 mm... laugh.gif

Salutoni .

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG


Chiedo scusa se "ti uso" x questa informazione:
non ho ancora capito come postare direttamente e non tramite il solito allegato le foto nelle discussioni grazie.gif
approfitto x fare gli auguri a tutti........ rolleyes.gif rolleyes.gif

Inviato da: REDRAGON1972 il Dec 22 2007, 11:22 PM

C'è ancora posto nel club o avete finito le tessere?
L'ho ritirata ieri, solo qualche scatto di prova in casa. La sto ancora studiando.
Mi confermate che nel mirino non vedrò mai lo schema dell' AF ma solo il punto attivo?

Inviato da: Keidal il Dec 22 2007, 11:28 PM

QUOTE(REDRAGON1972 @ Dec 22 2007, 11:22 PM) *
C'è ancora posto nel club o avete finito le tessere?
L'ho ritirata ieri, solo qualche scatto di prova in casa. La sto ancora studiando.
Mi confermate che nel mirino non vedrò mai lo schema dell' AF ma solo il punto attivo?

Se selezioni la Auto-area AF, vedi tutti i punti dell'AF e ti si illuminano i punti di messa a fuoco scelti dalla fotocamera...

Inviato da: monteoro il Dec 23 2007, 12:03 AM

QUOTE(nonnoGG @ Dec 22 2007, 06:52 PM) *
Spero siano ancora disponibili le tessere del Club dei D300isti (i migliori... biggrin.gif), in modo che possa iscriversi anche il nonno: lo accettate?

........cut...............................

Con l'occasione formulo i migliori Auguri per un sereno Natale.

Salutoni .

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG


Caro nonnoGG, per te hanno riservato la tessera n° 000000001, benvenuto nel club dei ditrecentisti.

Augurissimi di buone feste a te e a nonnaLL.
Ciao, Franco

p.s. la nonnaLL è veramente la nonna più bella del mondo.

Inviato da: fabriziobargellini il Dec 23 2007, 12:19 AM

QUOTE(cinghialino @ Nov 29 2007, 12:24 AM) *
comincio io a inviare le foto, però poi non assalitemi tutti perchè la foto non è da professionista:

http://www.flickr.com/photos/cinghialino/2071427287/



Scusa, ma vedendo il tuo sito su Yahoo mi sono ricordato che lo avevo anche io che da un po di tempo non usavo, ho provato a rientrare ma non ci sono riuscito, mi dà nuova pass ma immesso la nuova viene fuori scherma in inglese che non conosco lingua, a questo punto chiedo tuo aiuto.
Grazie

Inviato da: maxvirg il Dec 23 2007, 12:18 AM

QUOTE(monteoro @ Dec 23 2007, 12:03 AM) *
Caro nonnoGG, per te hanno riservato la tessera n° 000000001, benvenuto nel club dei ditrecentisti.

Augurissimi di buone feste a te e a nonnaLL.
Ciao, Franco

p.s. la nonnaLL è veramente la nonna più bella del mondo.


ce n'è una anche per me?
Buon Natale
Virgilio

Inviato da: fabriziobargellini il Dec 23 2007, 12:22 AM

QUOTE(nonnoGG @ Dec 23 2007, 12:09 AM) *
... ecco i miei primi scatti:

1) uno dei miei soggetti preferiti...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

D300 @ 200 ISO, Sigma 300/4 AF D macro, flash SB400.

2) stesse impostazioni della precedente per un dettaglio... di valore:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

3) la nonnaLL, in tutto lo splendore dei 3200 ISO:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

lampada alogena 150W, Sigma 400/5.6 AF D macro (in affidamento temporaneo dal mio pusher...)

4) il mistero svelato: finalmente ho "visto" dietro quella finestra...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

D300 @3200 ISO, Sigma 400/5.6 AF D macro, 1/20" F.5.6, rigorosamente a mano libera.

Foto ridimensionate e convertite in jpg con Capture NX senza nessun intervento di PP, salvo un leggerissimo flou sul ritratto della nonna più bella del Mondo.

Ora ho il problema di smontare quella "fetecchia" di 400 mm... laugh.gif

Salutoni .

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG



Complimenti nonno, mi hai inchiodato sulla poltrona a vedere il volto a 3200 ammazza.
salutoni.

Inviato da: enryco75 il Dec 23 2007, 01:15 AM

QUOTE(Fabrizio31 @ Nov 28 2007, 06:08 PM) *
Oltre alla resa Iso che è la fissa di quasi tutti, sarebbe interessante sapere come lavora l'autofocus dinamico in varie situazioni, il matrix, la durata delle batterie etc etc In pratica mettere subito alla frusta quegli aspetti che tante volte sono stati discussi nel forum con gli altri modelli.

Domani vado a provarla con tanto di grondaia a lato della bocca per contenimento bave visto che per il momento non posso permettermela (matrimonio imminente).

Buona D300 a tutti

E' uno spettacolo!!! L'ho provato a casa appena arrivata...inserisco la batteria della 200 e via. Ho scattato alcune foto a mio figlio (ha due mesi) e nonostante non stesse mai fermo ho ottenuto tutte immagini perfetta,ente a fuoco. Poi ti dico che ho tentato di tenere sempre a fuoco gli occhi e la macchina ha risposto egregiamente: il punto di messa a fuoco era sempre lì, fisso sui suoi occhi. Ah! dimenticavo: le foto le ho scattate scattate in casa a 1600 ISO.
Comprala appena puoi...magari sfruttando un pò di regali del lieto evento.
Auguri e buona luce Enrico.

Inviato da: ReVic il Dec 23 2007, 11:17 AM

QUOTE(monteoro @ Dec 22 2007, 11:26 AM) *
Uno scatto fatto con il 12/20 f/4 Tokina

per i dati di scatto sono leggibili gli exif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


(scatto a a piena risoluzione)


interventi in PP

- NX
-- Modifica controllo immagine da D2XMODE2 a D2XMODE1

--- Nitidezza a 3
--- Contrasto 1
--- Tonalità 1
-- Dlighting qualitò migliore

- Photoshop
-- Maschera di contrasto
--- Fattore 300%
--- Raggio 0,8
--- Soglia 2

Commenti, osservazioni, consigli sono ben accetti.
Auguro a tutti un buon fine settimana con tanti ottimi scatti.
Ciao, Franco


Sinceramente non mi sembra un gran risultato.
Vedo tanti errori. Io non sono un esperto ma questi sono due scatti con D300 e 10/20 sigma fatti qualche sera fà.






Sono praticamente come D300 le ha sfornate e 12 bit compressi.

Anche il Tokina mi sembra molto scarso sul lato destro. Nonostante la forte maschera di contrasto la nitidezza è molto bassa.

Perdona la sincerità

Saluti

Fabrizio

Inviato da: cinghialino il Dec 23 2007, 11:27 AM

Wow ReVic,

la foto con le barche è magnifica! Complimenti, spero un giorno di ottenere i tuoi risultati!

Inviato da: ReVic il Dec 23 2007, 11:47 AM

QUOTE(cinghialino @ Dec 23 2007, 11:27 AM) *
Wow ReVic,

la foto con le barche è magnifica! Complimenti, spero un giorno di ottenere i tuoi risultati!


Visto che ti piacciono le barche:



Qui ho provato ad alzare la dinamica. Sempre D300 10/20 sigma.

Purtroppo le barche si muovono e non ho potuto unire più scatti con esposizione diversa.

Saluti

Fabrizio

Inviato da: Caps. il Dec 23 2007, 11:59 AM

QUOTE(ReVic @ Dec 23 2007, 11:17 AM) *
Sinceramente non mi sembra un gran risultato.

Anche il Tokina mi sembra molto scarso sul lato destro. Nonostante la forte maschera di contrasto la nitidezza è molto bassa.


Non toccatemi il Tokina 12/24 (e non 12/20 che non credo esista...) che è capace di risultati eccellenti se usato correttamente. mad.gif
Senza offesa per l'autore della foto criticata, concordo che postare certi esempi possa confondere le idee. wink.gif

Noto dalle ottime foto di ReVic e da alcune mia prove la tendenza a sparare le luci dell'illuminazione nei notturni anche chiudendo il diaframma. Che ne dite?

Inviato da: ReVic il Dec 23 2007, 12:05 PM

QUOTE(Caps. @ Dec 23 2007, 11:59 AM) *
Non toccatemi il Tokina 12/24 (e non 12/20 che non credo esista...) che è capace di risultati eccellenti se usato correttamente. mad.gif
Senza offesa per l'autore della foto criticata, concordo che postare certi esempi possa confondere le idee. wink.gif



Sinceramente io prima del Sigma avevo il Tokina . Ho venduto il Tokina per il Sigma. Per la mia esperienza il Tokina può essere eccellente ma il Sigma è meglio. Questo Tokina mi conferma che non era solo il mio a non essere il massimo.

Saluti

Fabrizio

Inviato da: aspertini il Dec 23 2007, 12:40 PM

Ciao a tutti,

sono anch'io un nuovo possessore di una D300.

Vorrei chiedervi se è possibile rivedere in automatico la foto scattata solo per i 4 secondi che mi sembra fossero di default sulla D80.
Ho cercato nel manuale ma mi sembra che il tempo minimo sia di 10 secondi (che mi sembrano troppi per vederla).
Voi cosa fate in genere? lasciate l'ozione riproduzione disattativata e guardate lo scatto col pulsante "riproduci".

Dato che ci sono un'altra piccola cosa: è una mia impressione che dopo la messa a fuco debba fare una pressione un pò più decisa sul tasto di scatto rispetto alla D80; cioè mi sembra leggermente meno reattivo. Qualcuno ha avuto la stessa impressione?

Grazie

Ciao

Inviato da: ReVic il Dec 23 2007, 12:43 PM

QUOTE(Caps. @ Dec 23 2007, 11:59 AM) *
Non toccatemi il Tokina 12/24 (e non 12/20 che non credo esista...) che è capace di risultati eccellenti se usato correttamente. mad.gif
Senza offesa per l'autore della foto criticata, concordo che postare certi esempi possa confondere le idee. wink.gif

Noto dalle ottime foto di ReVic e da alcune mia prove la tendenza a sparare le luci dell'illuminazione nei notturni anche chiudendo il diaframma. Che ne dite?


d300/d200

Purtroppo molti parametri sono diversi. C'è un anno di differenza tra le due foto. Non so se può aiutare per valutare le luci.



Quella con il banding è la D200 messicano.gif

Saluti

Fabrizio


Inviato da: alecacciafotosub il Dec 23 2007, 01:20 PM

QUOTE(aspertini @ Dec 23 2007, 12:40 PM) *
Ciao a tutti,

sono anch'io un nuovo possessore di una D300.

Vorrei chiedervi se è possibile rivedere in automatico la foto scattata solo per i 4 secondi che mi sembra fossero di default sulla D80.
Ho cercato nel manuale ma mi sembra che il tempo minimo sia di 10 secondi (che mi sembrano troppi per vederla).
Voi cosa fate in genere? lasciate l'ozione riproduzione disattativata e guardate lo scatto col pulsante "riproduci".

Dato che ci sono un'altra piccola cosa: è una mia impressione che dopo la messa a fuco debba fare una pressione un pò più decisa sul tasto di scatto rispetto alla D80; cioè mi sembra leggermente meno reattivo. Qualcuno ha avuto la stessa impressione?

Grazie

Ciao



Si il tempo minimo è 10".
Personalmente, dato che ero abituato alle dia, non uso la visione su monitor se non a comando quando devo controllare le alte luci. Per quanto riguarda la pressione più decisa sul tasto di scatto devi disabilitare la luce d'assistenza AF, che genera un modesto ritardo prima dello scatto dato che la reflex controlla la messa a fuoco tramite tale funzione.

Ciao e buone feste
Alex

Inviato da: aspertini il Dec 23 2007, 02:44 PM

QUOTE(alecacciafotosub @ Dec 23 2007, 01:20 PM) *
Si il tempo minimo è 10".
Personalmente, dato che ero abituato alle dia, non uso la visione su monitor se non a comando quando devo controllare le alte luci. Per quanto riguarda la pressione più decisa sul tasto di scatto devi disabilitare la luce d'assistenza AF, che genera un modesto ritardo prima dello scatto dato che la reflex controlla la messa a fuoco tramite tale funzione.

Ciao e buone feste
Alex


Ciao Alex, grazie delle info.
la tua risposta genera altre domande.
Quanto incide la visione dei 10 secondi sulla durata della batteria? (nulla, poco, molto?)
La macchina alla lunga si danneggia se per vedere l'immagine scattata (vorrei farlo tutte le volte) spingo il pulsante di riproduzione immagine?

Riguardo alla luce d'assistenza AF; se la disabilito cosa succede? Suppongo meno precisione nella messa a fuoco..

grazie

Ciao

Inviato da: GreenPix il Dec 23 2007, 03:31 PM

...c'è ancora posto nel Club?

Non ho resistito!
La vecchia D70s andrà presto in altre mani... la d200 relegata alla funzione di secondo corpo e.... una D300 che fin dalle prime foto mi da la netta sensazione di un gran passo in avanti!

Bruno

Inviato da: zanfred il Dec 23 2007, 05:43 PM

Salve a tutti uno scatto con la d300 con il 70/200 iso 1100 f2.8 .
ciao Walter


 

Inviato da: alecacciafotosub il Dec 23 2007, 06:17 PM

QUOTE(aspertini @ Dec 23 2007, 02:44 PM) *
Ciao Alex, grazie delle info.
la tua risposta genera altre domande.
Quanto incide la visione dei 10 secondi sulla durata della batteria? (nulla, poco, molto?)
La macchina alla lunga si danneggia se per vedere l'immagine scattata (vorrei farlo tutte le volte) spingo il pulsante di riproduzione immagine?

Riguardo alla luce d'assistenza AF; se la disabilito cosa succede? Suppongo meno precisione nella messa a fuoco..

grazie

Ciao


La visione di 10" incide per circa il 5% sull'autonomia della batteria e non si danneggia nulla se opti per la visione tramite il tasto play. Basta pensare ai tasti dei nostri telecomandi tv che vengono pigiati all'inverossimile migliaia di volte al giorno, non pensi che la componentistica della nostra D300 sia molto più affidabile?
La luce d'assistenza all'AF serve in particolar modo su soggetti a basso contrasto o in condizioni di scarsa illuminazione, non è meno precisa nella messa a fuoco. Succede che cerca di agganciare il soggetto focheggiando alla ricerca di un punto contrastato.
Con che ottica hai notato questo "inconveniente"?

Ciao
Alex


QUOTE(zanfred @ Dec 23 2007, 05:43 PM) *
Salve a tutti uno scatto con la d300 con il 70/200 iso 1100 f2.8 .
ciao Walter


La prossima volta chiudi ad almeno f4 con quell'ottica wink.gif
A proposito mi spieghi dove hai preso gli iso a 1100?

Ciao e buone feste
Alex

QUOTE(GreenPix @ Dec 23 2007, 03:31 PM) *
...c'è ancora posto nel Club?

Non ho resistito!
La vecchia D70s andrà presto in altre mani... la d200 relegata alla funzione di secondo corpo e.... una D300 che fin dalle prime foto mi da la netta sensazione di un gran passo in avanti!

Bruno



Pollice.gif Pollice.gif

Inviato da: manthis il Dec 23 2007, 06:43 PM

anche la mia D300 nn ha i 1100 ISO

forse è diffettosa..(scherzo ovviamente)

Inviato da: aspertini il Dec 23 2007, 07:00 PM

QUOTE(alecacciafotosub @ Dec 23 2007, 06:17 PM) *
La visione di 10" incide per circa il 5% sull'autonomia della batteria e non si danneggia nulla se opti per la visione tramite il tasto play. Basta pensare ai tasti dei nostri telecomandi tv che vengono pigiati all'inverossimile migliaia di volte al giorno, non pensi che la componentistica della nostra D300 sia molto più affidabile?
La luce d'assistenza all'AF serve in particolar modo su soggetti a basso contrasto o in condizioni di scarsa illuminazione, non è meno precisa nella messa a fuoco. Succede che cerca di agganciare il soggetto focheggiando alla ricerca di un punto contrastato.
Con che ottica hai notato questo "inconveniente"?


Ho montato per un pò di scatti un 35mm f/2 e poi il 18-200.

Penso che per un 5% mi tengo il display acceso.

Grazie

Ciao

Inviato da: Angelo1958 il Dec 23 2007, 08:12 PM

fresco di passaggio da D80 a D300 e soddisfatto, vi posto un paio di scatti che ho fatto alla prima uscita. Scatti senza alcuna pretesa ma considerando che sono stati fatti in mano senza cavalletto non mi lamento.

Nikkor 18-200 VR ISO 800 f4,5 1/15sec





già che ci sono pongo una domanda.
posso fidarmi ad innestare il mio 80-200 f2.8 monoghiera (quindi senza supporto per trepiede) direttamente sulla D300 quando è sul cavalletto e di conseguenza sostiene tutto il peso dell'obbiettivo?.
l'ho sempre fatto con la FM2, ma con la nuova ho qualche dubbio. Datemi qualche consiglio.

grazie
cioa a tutti i ditrecentisti e non
tanti auguri
Angelo

Inviato da: stedefab il Dec 23 2007, 09:54 PM

dai ragazzi...
fresca fresca di stasera.
mi date qualche commento ?

i dati exif li vedete.
senza cavalletto.

Ciao


 

Inviato da: maxvirg il Dec 23 2007, 10:47 PM



già che ci sono pongo una domanda.
posso fidarmi ad innestare il mio 80-200 f2.8 monoghiera (quindi senza supporto per trepiede) direttamente sulla D300 quando è sul cavalletto e di conseguenza sostiene tutto il peso dell'obbiettivo?.
l'ho sempre fatto con la FM2, ma con la nuova ho qualche dubbio. Datemi qualche consiglio.

Puoi tranquillamente mettere l' 80-200 con il duplicatore pure.
L'attacco della baionetta è calettato sul blocco in magnesio.
Probabilmente hai letto dell'obbiettivo che ha strappato la baionetta su una D80.
E' divenuta una leggenda metropolitana.
Fotografa tranquillamente,io con la D200 l'ho fatto migliaia di volte senza problemi.
Buon Natale
Virgilio

Inviato da: Angelo1958 il Dec 23 2007, 11:31 PM

QUOTE(maxvirg @ Dec 23 2007, 10:47 PM) *
Puoi tranquillamente mettere l' 80-200 con il duplicatore pure.
L'attacco della baionetta è calettato sul blocco in magnesio.
Probabilmente hai letto dell'obbiettivo che ha strappato la baionetta su una D80.
E' divenuta una leggenda metropolitana.
Fotografa tranquillamente,io con la D200 l'ho fatto migliaia di volte senza problemi.
Buon Natale
Virgilio


Grazie Virgilio
Buon Natale

Angelo

Inviato da: monteoro il Dec 24 2007, 12:00 AM

QUOTE(ReVic @ Dec 23 2007, 11:17 AM) *
Sinceramente non mi sembra un gran risultato.
Vedo tanti errori. Io non sono un esperto ma questi sono due scatti con D300 e 10/20 sigma fatti qualche sera fà.






Sono praticamente come D300 le ha sfornate e 12 bit compressi.

Anche il Tokina mi sembra molto scarso sul lato destro. Nonostante la forte maschera di contrasto la nitidezza è molto bassa.

Perdona la sincerità

Saluti

Fabrizio


Non c'è problema, anzi ti ringrazio per aver commentato il mio scatto.
Ti avrei ringraziato ancora di più se avessi elencato gli errori che noti, mi avresti aiutato molto.
E' grazie ai consigli che ho ricevuto se qualche cosa l'ho imparata.
Fino ad ora avevo usato il 12/24 per riprese particolari naturalistiche (alcune sono postate sul thread "Fiori") e per paesaggi (li il tokina non è scarso sulla destra, mentre lo è molto nella mia foto postata prima in quanto sono io che l'ho utilizzato male, e si vede pure parecchio)
Sono quindi bisognoso di consigli sul suo utilizzo in foto notturne, in quanto la foto postata è la quarta in ordine di tempo che ho fatto dall'anno scorso, quando acquistai una D50.


QUOTE(Caps. @ Dec 23 2007, 11:59 AM) *
Non toccatemi il Tokina 12/24 (e non 12/20 che non credo esista...) che è capace di risultati eccellenti se usato correttamente. mad.gif
Senza offesa per l'autore della foto criticata, concordo che postare certi esempi possa confondere le idee. wink.gif

Noto dalle ottime foto di ReVic e da alcune mia prove la tendenza a sparare le luci dell'illuminazione nei notturni anche chiudendo il diaframma. Che ne dite?


Mi scuso per aver ribattezzato 12/20 il 12/24 Tokina, un mero errore di digitazione.
Il mio non era un post di esempio, ma una richiesta di aiuto per migliorare la mia tecnica infatti chiedevo consigli, pareri ed osservazioni, e li chiedo tutt'ora ovviamente.

Vi ringrazio di nuovo, Franco

Inviato da: maxvirg il Dec 24 2007, 12:30 AM

Inserisco qualche scatto con la D300.
sono scattati per provare la macchina e il mio nuovo 17-55








 

Inviato da: cosmiru il Dec 24 2007, 07:29 AM

posto un crop 30% - fatto con obiettivo micronikkor 105 2,8 af non D usato a priorità diaframmi f5 - 1/1250 sec. iso 200 a mano libera .
Credo che l'obiettivo si comporti molto bene anche sul digitale


 

Inviato da: alcarbo il Dec 24 2007, 07:57 AM

Io posterei qualche scatto ma ho timore che si rilevi inadeguato non per colpa della d300
ma per il "manico" !!!!! Dopo come si fa a distinguere !!!

QUOTE(Rugantino @ Dec 23 2007, 11:20 PM) *
hai qualche scatto da farci vedere? grazie.gif




QUOTE(ReVic @ Dec 23 2007, 11:17 AM) *
Sinceramente non mi sembra un gran risultato.
Vedo tanti errori.

Perdona la sincerità
Saluti
Fabrizio



QUOTE(monteoro @ Dec 24 2007, 12:00 AM) *
Non c'è problema, anzi ti ringrazio per aver commentato il mio scatto.
Ti avrei ringraziato ancora di più se avessi elencato gli errori che noti, mi avresti aiutato molto.
E' grazie ai consigli che ho ricevuto se qualche cosa l'ho imparata.

Vi ringrazio di nuovo, Franco


Franco a me pareva bella come belle sono quelle di Fabrizio.
Oltre che scarsino come fotoamatore evidentemente sarò scarsino anche come esteta !!

Inviato da: Rugantino il Dec 24 2007, 08:31 AM

QUOTE(alcarbo @ Dec 24 2007, 07:57 AM) *
Io posterei qualche scatto ma ho timore che si rilevi inadeguato non per colpa della d300
ma per il "manico" !!!!! Dopo come si fa a distinguere !!!
Franco a me pareva bella come belle sono quelle di Fabrizio.
Oltre che scarsino come fotoamatore evidentemente sarò scarsino anche come esteta !!

Non credo che questo post sia stato aperto per giudicare la preparazione dei fotografi. Dal titolo mi sembra evidente che non è così. Trovo quindi inutili i tuoi timori.
Se può tranquillizzarti non mi ritengo assolutamente in grado di valutare eventuali errori e mi guarderei bene dal farlo soprattutto su un post che parla esclusivamente di una nuova macchina e delle sue potenzialità.
Chi lo ha fatto forse ha confuso la sezione e forse non è stato così attento agli argomenti oggetto di discussione.
Ma non ne farei un grande dramma. rolleyes.gif
Un augurio a tutti per un sereno Natale.

Inviato da: alcarbo il Dec 24 2007, 08:41 AM

grazie.gif Se è così allora mi faccio coraggio.
Anzi cosa c' è di più bello che condividere, anche i propri orrori .... pardon .... errori
Ora vado (a lavorare).
Ma prima che sia finito il ponte di Natale posterò tre volte ! (spero..... è tanto che lo dico)

Auguroni a tutti

Inviato da: Rugantino il Dec 24 2007, 09:10 AM

QUOTE(alcarbo @ Dec 24 2007, 08:41 AM) *
grazie.gif Se è così allora mi faccio coraggio.
Anzi cosa c' è di più bello che condividere, anche i propri orrori .... pardon .... errori
Ora vado (a lavorare).
Ma prima che sia finito il ponte di Natale posterò tre volte ! (spero..... è tanto che lo dico)

Auguroni a tutti

Ecco: credo che questo sia veramente lo spirito giusto.
Fin troppe volte abbiamo assistito su questo forum a violente diatribe che nulla avevano a che fare con la condivisione di questa bella passione per la fotografia.
Ci mancherebbe che ognuno di noi si mettese a fare il censore puro degli altri!
Ci sono tante sezioni tutte adeguate alle varie esigenze.
Tutte servono allo stesso modo per confrontarsi, crescere e migliorare. Ognuna può servire allo stesso modo per scambiare opinioni in un sereno clima di condivisione di una sana passione.
Ma a volte si esce un pò dal seminato come succede nella vita di tutti i giorni purtroppo.
Cia Alfredo: buona giornata e ti aspetto per vedere le potenzialità di questa macchina. wink.gif

Inviato da: ReVic il Dec 24 2007, 11:09 AM

QUOTE(Rugantino @ Dec 24 2007, 08:31 AM) *
Non credo che questo post sia stato aperto per giudicare la preparazione dei fotografi. Dal titolo mi sembra evidente che non è così. Trovo quindi inutili i tuoi timori.
Se può tranquillizzarti non mi ritengo assolutamente in grado di valutare eventuali errori e mi guarderei bene dal farlo soprattutto su un post che parla esclusivamente di una nuova macchina e delle sue potenzialità.
Chi lo ha fatto forse ha confuso la sezione e forse non è stato così attento agli argomenti oggetto di discussione.
Ma non ne farei un grande dramma. rolleyes.gif
Un augurio a tutti per un sereno Natale.


Scusa. Stai parlando di me?




Inviato da: ReVic il Dec 24 2007, 11:24 AM

QUOTE(monteoro @ Dec 24 2007, 12:00 AM) *
Non c'è problema, anzi ti ringrazio per aver commentato il mio scatto.
Ti avrei ringraziato ancora di più se avessi elencato gli errori che noti, mi avresti aiutato molto.
E' grazie ai consigli che ho ricevuto se qualche cosa l'ho imparata.
Fino ad ora avevo usato il 12/24 per riprese particolari naturalistiche (alcune sono postate sul thread "Fiori") e per paesaggi (li il tokina non è scarso sulla destra, mentre lo è molto nella mia foto postata prima in quanto sono io che l'ho utilizzato male, e si vede pure parecchio)
Sono quindi bisognoso di consigli sul suo utilizzo in foto notturne, in quanto la foto postata è la quarta in ordine di tempo che ho fatto dall'anno scorso, quando acquistai una D50.
Mi scuso per aver ribattezzato 12/20 il 12/24 Tokina, un mero errore di digitazione.
Il mio non era un post di esempio, ma una richiesta di aiuto per migliorare la mia tecnica infatti chiedevo consigli, pareri ed osservazioni, e li chiedo tutt'ora ovviamente.

Vi ringrazio di nuovo, Franco


Ciao Franco.
Ti scrivo un Mp e ti spiego quello che avrei modificato nel tuo scatto. Chiaramente è solo un mio parere da non esperto come ti avevo anticipato. Spero che questo possa contribuire a migliorare l'uso della tua nuova fiammante D300.
Evito di farlo sul forum perchè mi sembra che ci sia qualcuno che ha mangiato pesante e tiene un pò di acidità.

Auguri a tutti

Fabrizio

Inviato da: cinghialino il Dec 24 2007, 11:30 AM

ecco la mia cagnaccia!

http://farm3.static.flickr.com/2132/2120495219_cd7ca3cb8a_o.jpg

Inviato da: cavalieredona il Dec 24 2007, 01:09 PM

Nel Club eccomi. Mia moglie mi ha appena fatto il regalo di Natale: D300. Domani la apro, poiché ho messo il pacco sotto l'albero...hahahahaa

buon natale a tutti


Inviato da: cosmiru il Dec 24 2007, 02:57 PM

Spero per te che non ti abbia preso in giro rolleyes.gif riempiendo il pacco con del carbone messicano.gif
ciao auguri buon Natale

Inviato da: zanfred il Dec 24 2007, 03:58 PM

Per Alecacciafotosub (Alex) Gli iso erano in automatico
Ciao Walter

Inviato da: Maxbox.it il Dec 24 2007, 09:46 PM

Eccomi qua, nuovo socio !
A dire il vero fino a una settimana fa mi tenevo stretta la fidata D200 che in questi due anni di onoratissimo servizio nn mi ha mai deluso (veramente!). Poi il mio pusher di fiducia sferra il colpo basso di un'offerta interessantissima valutandola molto bene per passare alla D300 e... ecco qua, è sotto l'albero e tra un pò si scarta, speriamo sia... "amore a prima vista" smile.gif

Inviato da: maxvirg il Dec 24 2007, 10:42 PM

QUOTE(Maxbox.it @ Dec 24 2007, 09:46 PM) *
Eccomi qua, nuovo socio !
A dire il vero fino a una settimana fa mi tenevo stretta la fidata D200 che in questi due anni di onoratissimo servizio nn mi ha mai deluso (veramente!). Poi il mio pusher di fiducia sferra il colpo basso di un'offerta interessantissima valutandola molto bene per passare alla D300 e... ecco qua, è sotto l'albero e tra un pò si scarta, speriamo sia... "amore a prima vista" smile.gif


Vai supertranquillo, ho già fatto 1200 scatti e comincio ad familiarizzare,perchè il Mos è un pò diverso come risposta cromatica,ma la base della D200 aiuta molto.
Dopo la mezzanotte faccio il battezzo del fuoco ad un Presepe vivente.
Spero di non utilizzare il flash.
Ti auguro un buon Natale a te e famiglia ed alla... "nuova arrivata"








 

Inviato da: monteoro il Dec 25 2007, 12:11 AM

QUOTE(ReVic @ Dec 24 2007, 11:24 AM) *
Ciao Franco.
Ti scrivo un Mp e ti spiego quello che avrei modificato nel tuo scatto. Chiaramente è solo un mio parere da non esperto come ti avevo anticipato. Spero che questo possa contribuire a migliorare l'uso della tua nuova fiammante D300.
Evito di farlo sul forum perchè mi sembra che ci sia qualcuno che ha mangiato pesante e tiene un pò di acidità.

Auguri a tutti

Fabrizio


Ho letto il tuo MP e l'ho trovato molto interessante.
Ti ringraziodelle delucidazioni che mi hai dato e delle osservazioni che hai fatto.
Tornerò a "scocciarti" (te l'ho detto anche nel mio MP di risposta per ringrazarti) per avere altri consigli.
Ad ogni mio scatto postato puoi fare tutti i commenti e le osservazioni che vuoi.
Saranno sempre consigli che mi aiuteranno a capire i miei errori.
Ti ringrazio di nuovo
Franco

Buone feste a tutti

P.S. scartate pure le vostre D300 la mezzanotte è passata e loro soffrono a stare sotto l'albero


Inviato da: ros63 il Dec 25 2007, 12:18 AM

primi scatti con d300 senza nessuna pp saluti Rosario

ancora una




 

Inviato da: ros63 il Dec 25 2007, 12:24 AM

ultima per il momento buon natale


 

Inviato da: cavalieredona il Dec 25 2007, 02:10 AM

QUOTE(cosmiru @ Dec 24 2007, 03:57 PM) *
Spero per te che non ti abbia preso in giro rolleyes.gif riempiendo il pacco con del carbone messicano.gif
ciao auguri buon Natale


In effetti avevi ragione. A mezzanotte apro il regalo e tac....niente....Una delusione immensa, ma poi con quel sorriso che mi ha conquistato più di 4 anni fa mia moglie mi dice di aprire un altro pacco e voila, la D300.
buon natale a tutti, e ora a nanna.

Merry Christmas Buon Natale

Donatello Masellis


Inviato da: MARGHERITA il Dec 25 2007, 10:12 AM

Tanti saluti & auguri a tutti i nikonisti
da Margherita & Massimo da Sanremo.


 

Inviato da: Giandox il Dec 25 2007, 10:35 AM

Siiiiiiiiiiiiiii l'ho fatto!!!
da ieri faccio parte del club!!!
le prime impressioni sono ottime.
mi spiace dirlo, ma cono la D200 non sono mai riuscito a trovare il giusto feeling...
sicuramente per colpa mia e forse anche perchè non era nital!!!

Tanti Auguri a tuttti!!!

e buone foto!

Inviato da: csimm il Dec 25 2007, 04:12 PM

QUOTE(liano @ Dec 20 2007, 01:54 PM) *
Il digitale è pratico,veloce,diverte,appassiona,invoglia,ci rende esperti
in informatica,ma....Non fà MIRACOLI !!

Buone Feste !!

Raffaele


Tu dici?
E allora come la mettiamo con il punto n°4 di questa recensione http://www.kenrockwell.com/nikon/d300.htm A me sembra un piccolo MIRACOLO dell'elettronica (stesso OBIETTIVO ma diverso RISULTATO). In parte comunque concordo con te: ci vuole ANCHE un buon obiettivo ma sopratutto ci vuole CONOSCENZA ed ESPERIENZA (e la bravura o la fortuna di trovarsi al posto giusto nel momento giusto con l'attrezzatura giusta).

NB. Buon Natale e Felice Anno Nuovo

PS. Ciao a tutti da un nuovo iscritto al club d300!!!



Inviato da: plxmas il Dec 25 2007, 04:20 PM

piccola domanda, un po cattiva e poco natalizia ...
qualcuno s'è fatto i conti di quanto costa il battery e l'ambaradan per avere la famosa raffica a 9fps?

Inviato da: alecacciafotosub il Dec 25 2007, 05:47 PM

QUOTE(plxmas @ Dec 25 2007, 04:20 PM) *
piccola domanda, un po cattiva e poco natalizia ...
qualcuno s'è fatto i conti di quanto costa il battery e l'ambaradan per avere la famosa raffica a 9fps?


Qualcuno ha già fatto l'acquisto e mi sembra che abbia speso circa 700€: MBD10-caricabatteria specifico-batteria specifica

Ciao
Alex

Inviato da: blackman il Dec 25 2007, 06:01 PM

Eccomi.. con orgoglio faccio parte anche io del club.. della D300.. ed ora auguro a tutti buone feste..
ed un 2008 con tanti bellissimi scatti............. rolleyes.gif

Inviato da: plxmas il Dec 25 2007, 06:44 PM

QUOTE(alecacciafotosub @ Dec 25 2007, 05:47 PM) *
Qualcuno ha già fatto l'acquisto e mi sembra che abbia speso circa 700€: MBD10-caricabatteria specifico-batteria specifica

Ciao
Alex


quindi un totale di 2600 euro corpo macchina e battery.
salvo sconti e altro ...

pensieri a riguardo?

Inviato da: MARGHERITA il Dec 25 2007, 08:33 PM

allego foto fatta oggi nell'entroterra di Taggia.
obb. 18-200dx dia . f/8 t.posa 1/250 comp.esp. - 3.0 ev iso 200
grazie.gif





 

Inviato da: _Lucky_ il Dec 25 2007, 08:43 PM

visto che questa discussione e' molto piu' frequentata, mi permetto di inserire il link ad' unaltra discussione.....

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=78930#

nella quale evidenzio un comportamento a mio avviso un pò "strano" nella visualizzazione dei tempi lunghi di scatto da parte di questa fotocamera.

Se qualcuno ha commenti da fare a riguardo, sono ben accetti. Grazie

Inviato da: cinghialino il Dec 25 2007, 09:08 PM

QUOTE(plxmas @ Dec 25 2007, 04:20 PM) *
piccola domanda, un po cattiva e poco natalizia ...
qualcuno s'è fatto i conti di quanto costa il battery e l'ambaradan per avere la famosa raffica a 9fps?



l'MB-10 è in vendita con un prezzo che oscilla tra i 320 e i 370 euro..

Inviato da: plxmas il Dec 25 2007, 10:19 PM

QUOTE(cinghialino @ Dec 25 2007, 09:08 PM) *
l'MB-10 è in vendita con un prezzo che oscilla tra i 320 e i 370 euro..


si ho visto ...
non sembra un po "caruccio"?
insomma a conti fatti sono 5milioni di lire tutto l'ambaradan per una d200 riveduta e sistemata.

Inviato da: Escher74 il Dec 25 2007, 10:42 PM

Solo per segnalarvi che anche io sono diventato un felice possessore della D300!
E' la mia prima reflex digitale... spero di farne buon uso e di imparare anche da questo forum e quindi da voi un mucchio di cose!
Grazie in anticipo
Escher74

Inviato da: alcarbo il Dec 26 2007, 06:37 AM

QUOTE(ReVic @ Dec 24 2007, 11:09 AM) *
Scusa. Stai parlando di me?


No. Rispondeva a me ! ciao

QUOTE(plxmas @ Dec 25 2007, 10:19 PM) *
si ho visto ...
non sembra un po "caruccio"?
insomma a conti fatti sono 5milioni di lire tutto l'ambaradan per una d200 riveduta e sistemata.


La cifra è quella (salvo sconti) ma la d300 è qualcosa in più di una d200 riveduta, d200 che pur resta valida e ... in commercio anche nuova

Inviato da: alecacciafotosub il Dec 26 2007, 08:33 AM

QUOTE(plxmas @ Dec 25 2007, 10:19 PM) *
si ho visto ...
non sembra un po "caruccio"?
insomma a conti fatti sono 5milioni di lire tutto l'ambaradan per una d200 riveduta e sistemata.



Ho ordinato l'MB-D10 ed è in arrivo a 300€. Non ha niente da spartire con l'MB-D200 il quale aveva fatto presente sin dai primi utilizzi dei difettucci come le gomme che si scollavano e le mollette di ritegno delle batterie che si rompevano e poi, non meno importante, era interamente in materiale plastico. L'MB-D10 è in magnesio, ha le guarnizioni attorno ai connettori e ha anche il multiselettore.
Ritengo che il prezzo sia adeguato all'accessorio. Basti pensare che l'MB-D200 lo si acquista a poco meno di 130€.



Ciao
Alex

Inviato da: Giacomo.B il Dec 26 2007, 10:06 AM

Per quanto riguarda l'Mb-10 devo dire che l'accessorio in questione e' molto ben fatto, non mi voglio pero' dilungare oltre perche' la cosa sarebbe oltremodo ripetitiva..
Il discorso della raffica a 9fps si rivolge sopratutto ai possessori di D2/D3 che utilizzano la D300 come secondo corpo nel proprio corredo, hanno a disposizione l'altro modello di batteria (sarebbe interessante sapere se possono utilizzare l'EN-EL3e con l'adattatore fornito con l'MB-10).
Risulta quindi svantaggioso l'acquisto della Batteria, Caricabatteria, Coperchio per chi non ha la necessita' dei 9fps (ricordo che la macchina raggiunge i 6fps tutti in modalita' 12bit).
Insomma un valore aggiunto sicuramente...ma non indispensabile!

Saluti

Giacomo



Inviato da: plxmas il Dec 26 2007, 10:16 AM

QUOTE
Per quanto riguarda l'Mb-10 devo dire che l'accessorio in questione e' molto ben fatto, non mi voglio pero' dilungare oltre perche' la cosa sarebbe oltremodo ripetitiva..
Il discorso della raffica a 9fps si rivolge sopratutto ai possessori di D2/D3 che utilizzano la D300 come secondo corpo nel proprio corredo, hanno a disposizione l'altro modello di batteria (sarebbe interessante sapere se possono utilizzare l'EN-EL3e con l'adattatore fornito con l'MB-10).
Risulta quindi svantaggioso l'acquisto della Batteria, Caricabatteria, Coperchio per chi non ha la necessita' dei 9fps (ricordo che la macchina raggiunge i 6fps tutti in modalita' 12bit).
Insomma un valore aggiunto sicuramente...ma non indispensabile!

Saluti

Giacomo


volendo tralasciare i 9 fps (che comunque vengono sbandierati ai 4 venti come caratteristica primaria della camera). per avere uno scatto verticale (indubbiamente vantaggioso) dovrei spendere 350 euro (battery e II en-el3) ... arrivando a 4milioni e 500mila lire abbondanti ... pazzia, 700mila lire di sola plastica.
sarà che mi arrabbio quando vedo le pubblicità delle automobili che dicono "OGGI CON radio, cd mp3, clima, cerchi in lega, interni in pelle .... a soli 9.999 euro"
salvo poi andare in concessionaria e sapere che per prendere quella versione a 9999 euro è la "versione base che devi portarti le sedie da casa (scritto in piccolo nelle broshure)" e che invece la versione con tutto l'ambaradan costa il doppio.

tralascio nel mio discorso il paragone con gli accessori di altre case automobilist ... ehm, fotografiche.

con questo intervento chiudo il mio OT e mi limiterò a commentare e augurare ai neo proprietari di d300 la migliore luce esistente.

Inviato da: Giacomo.B il Dec 26 2007, 10:27 AM

No, posso essere d'accordo con la tua analisi dal tuo punto di vista la cosa non fa una piega..
Vorrei pero' ricordare che la qualita' dell'accessorio(magnesio con guarnizioni o-ring) e' veramente notevole rispetto al predecessore che adottava la D200, (plastica) il tutto con una differenza di prezzo non poi tanto eccessiva..(a parita' di immissione sul mercato 100 euro).

Saluti e Auguri

Giacomo


Inviato da: plxmas il Dec 26 2007, 10:39 AM

QUOTE(Giacomo.B @ Dec 26 2007, 10:27 AM) *
No, posso essere d'accordo con la tua analisi dal tuo punto di vista la cosa non fa una piega..
Vorrei pero' ricordare che la qualita' dell'accessorio(magnesio con guarnizioni o-ring) e' veramente notevole rispetto al predecessore che adottava la D200, (plastica) il tutto con una differenza di prezzo non poi tanto eccessiva..(a parita' di immissione sul mercato 100 euro).


beh allora a questo punto devo pensare sia spropositato il metro, in punto di partenza economico, con cui valuto le cose.
specifico:
in relazione all'mb-d200 forse la differenza c'è. ma dalla discussione mi viene da pensare che 300mila lire per una plasticaccia ("MB-D200 il quale aveva fatto presente sin dai primi utilizzi dei difettucci come le gomme che si scollavano e le mollette di ritegno delle batterie che si rompevano" cit.), e quindi il valore di riferimento, sia un tantino esagerato.

Inviato da: jlevante il Dec 26 2007, 07:34 PM

Scusate l'OT, mi inserisco per chiedere ai possessori di D300 un loro parere sulla tropicalizzazione della D300 rispetto a quella della D200, che a mio avviso non è molto valida.

Grazie

Enrico

Inviato da: Rugantino il Dec 26 2007, 07:39 PM

QUOTE(jlevante @ Dec 26 2007, 07:34 PM) *
Scusate l'OT, mi inserisco per chiedere ai possessori di D300 un loro parere sulla tropicalizzazione della D300 rispetto a quella della D200, che a mio avviso non è molto valida.

Grazie

Enrico

Hai avuto qualche problema particolare con la D200 o è solo la tua impressione?
Credo però che la D200 non fosse completamente "tropicalizzata" ma solo parzialmente.
Io l'ho avuta e non ho notato negatività anche se non la ho mai usata in condizioni particolarmente estreme tali da metterne in crisi l'impermeabilizzazione.

Inviato da: Giacomo.B il Dec 26 2007, 07:54 PM

Sinceramente non mi ricordo dove si trovi nella rete, ma so per certo che ho visto una tabella che riporta gli indici degli standard di impermeabilizzazione, non ricordo a quale standard la D200 rispondesse ma l'argomento fu trattato in passato...prova semmai con il motore di ricerca del forum per vedere se trovi qualcosa..

Saluti

Giacomo

Inviato da: jlevante il Dec 26 2007, 07:56 PM

Grazie delle risposte,

solo però io non chiedevo a proposito della D200 che ho, ma della D300 che non ho.

Ciao

Enrio

Inviato da: jlevante il Dec 26 2007, 08:02 PM

Scusate, non ho risposto alla vostra domanda...


Si, in effetti di problemi ne avevo avuti con la mia prima D200, che poi ho cambiato 6 mesi fa, perchè dopo alcune fotografie a regate in LTR hanno trovato ossido ovunque, malgrado avessi curato il più possibile di evitare schizzi sulla macchina.

Per questo mi chiedevo se la D300 ha qualche possibilità in più di resistere in un ambiente "ostile".

Ciao

Enrico

Inviato da: Evil_Jin il Dec 26 2007, 08:43 PM

QUOTE(jlevante @ Dec 26 2007, 08:02 PM) *
Scusate, non ho risposto alla vostra domanda...
Si, in effetti di problemi ne avevo avuti con la mia prima D200, che poi ho cambiato 6 mesi fa, perchè dopo alcune fotografie a regate in LTR hanno trovato ossido ovunque, malgrado avessi curato il più possibile di evitare schizzi sulla macchina.

Per questo mi chiedevo se la D300 ha qualche possibilità in più di resistere in un ambiente "ostile".

Ciao

Enrico


in teoria si, dovrebbe essere costruita meglio in quel senso rispetto alla d200 pero' io eviterei l'acqua di mare come la peste ... guarda qua che roba dopo un bagnetto nell' oceano cerotto.gif

http://homecinemaman.smugmug.com/gallery/4049911/1#235828193-L-LB

Inviato da: alecacciafotosub il Dec 27 2007, 07:55 AM

Ragazzi la macchina non è anfibia ma semplicemente resistente all'umidità ed alla polvere. Nel caso della foto della D300 che ha fatto il bagnetto, la reflex è stata immersa. Personalmente ho usato la mia ex D200 sotto la pioggia battente e non ho avuto alcun problema. La D300 non è da meno in quanto stò scattando all'interno di una piscina al chiuso e non vi dico cosa si condensa sul corpo della reflex.

Ciao
Alex

Inviato da: alcarbo il Dec 27 2007, 08:30 AM

IPB Immagine

... magari se ne è già parlato, ma non trovo ....
...non riesco a formattare una CF Lexar da 2 giga !

Non solo non funzianano i due tasti insieme, ma non si attiva nemmeno la relativa voce del menu
(meglio, c'è ma non si accende, non si può utilizzare) !!!! Che è ?

Inviato da: alecacciafotosub il Dec 27 2007, 09:58 AM

QUOTE(alcarbo @ Dec 27 2007, 08:30 AM) *
IPB Immagine

... magari se ne è già parlato, ma non trovo ....
...non riesco a formattare una CF Lexar da 2 giga !

Non solo non funzianano i due tasti insieme, ma non si attiva nemmeno la relativa voce del menu
(meglio, c'è ma non si accende, non si può utilizzare) !!!! Che è ?



Può accadere.
Formatta la Cf con un multilettore per PC e poi riprova a riformattare con la D300.

Ciao
Alex

Inviato da: alcarbo il Dec 27 2007, 10:07 AM

grazie.gif ora provo, anche se sul PC non ho il lettore per CF.

Ce l'ho sulla stampante. Ora ci provo.

p.s. Perfetto.

Prima l'ho formattata con il PC (che vede la Lexar come un disco fisso anche se è collocata sulla stampante, che a sua volta è vista come una periferica a parte ).

Poi l'ho riformattata con la d300. Tutto a posto ri grazie.gif

Inviato da: Keidal il Dec 27 2007, 10:11 AM

QUOTE(jlevante @ Dec 26 2007, 08:02 PM) *
Scusate, non ho risposto alla vostra domanda...
Si, in effetti di problemi ne avevo avuti con la mia prima D200, che poi ho cambiato 6 mesi fa, perchè dopo alcune fotografie a regate in LTR hanno trovato ossido ovunque, malgrado avessi curato il più possibile di evitare schizzi sulla macchina.

Per questo mi chiedevo se la D300 ha qualche possibilità in più di resistere in un ambiente "ostile".

Ciao

Enrico

Ciao....
Ho usato la D300 l'altro giorno in montagna....non particolarmente freddo ma molto...molto umido! Poi piovigginava, avevo la macchina sul cavalletto e ho dovuto fare diversi scatti senza protezione....morale della favola: macchina completamente bagnata....ma nessun problema!!!! messicano.gif

Sono soddisfatto!

Inviato da: gianniventurin il Dec 27 2007, 11:04 AM

Buongiorno a tutti. Ho un piccolo quesito da porre. La mia D 300, pur essendo correttamente settata su "Ruota automaticamente", in realtà visualizza sul monitor posteriore le foto sempre in orizzontale, anche quelle verticali. Tuttavia nell'uso con il software fornito a corredo tutte le foto sono correttamente orientate, segno che le informazioni di orientamento vengono registrate. Ho fatto scatti di prova attenendomi a quanto specificato a pag. 386 del manuale (risoluzione problemi), ma sempre orizzontali rimangono. Se qualcuno ha qualche indicazione in merito lo ringrazio infinitamente.
Intanto cari saluti a tutti e auguri di buon anno.
Giovanni.

Inviato da: Rugantino il Dec 27 2007, 11:13 AM

QUOTE(gianniventurin @ Dec 27 2007, 11:04 AM) *
Buongiorno a tutti. Ho un piccolo quesito da porre. La mia D 300, pur essendo correttamente settata su "Ruota automaticamente", in realtà visualizza sul monitor posteriore le foto sempre in orizzontale, anche quelle verticali. Tuttavia nell'uso con il software fornito a corredo tutte le foto sono correttamente orientate, segno che le informazioni di orientamento vengono registrate. Ho fatto scatti di prova attenendomi a quanto specificato a pag. 386 del manuale (risoluzione problemi), ma sempre orizzontali rimangono. Se qualcuno ha qualche indicazione in merito lo ringrazio infinitamente.
Intanto cari saluti a tutti e auguri di buon anno.
Giovanni.

Ci sono due opzioni nel menù che vanno settati. Ad uno corrisponde la rotazione nella visulaizzazione sul PC. all'altro quello della rotazione sul monitor della macchina.

Inviato da: gianniventurin il Dec 27 2007, 11:26 AM

QUOTE(Rugantino @ Dec 27 2007, 11:13 AM) *
Ci sono due opzioni nel menù che vanno settati. Ad uno corrisponde la rotazione nella visulaizzazione sul PC. all'altro quello della rotazione sul monitor della macchina.

grazie.gif Grazie Antonello/Rugantino, sei grande. Non me n'ero accorto dato che non avevo ancora esplorato il reparto play. Avanzi una birra! Grazie ancora e auguri.
Giovanni

Inviato da: Franco_ il Dec 27 2007, 11:29 AM

Vedi pag 251 del manuale...


Oooppppsssss, vedo che sono arrivato tardi, meglio così. L'informazione potrà tornare utile a qualcun'altro... smile.gif

Inviato da: cinghialino il Dec 27 2007, 12:17 PM

ecco di nuovo stellina! (ci sto prendendo gusto)
i consigli sono graditi!
IPB Immagine

Inviato da: jlevante il Dec 27 2007, 01:02 PM

QUOTE(Keidal @ Dec 27 2007, 12:11 PM) *
Ciao....
Ho usato la D300 l'altro giorno in montagna....non particolarmente freddo ma molto...molto umido! Poi piovigginava, avevo la macchina sul cavalletto e ho dovuto fare diversi scatti senza protezione....morale della favola: macchina completamente bagnata....ma nessun problema!!!! messicano.gif

Sono soddisfatto!


Si, ma i problemi li ha dopo, se l'acqua fa ossido dentro, non subito!

Anche la mia D200 funzionava bene, ma poi LTR mi ha dato la brutta notizia che dentro c'era ossido un po' dappertutto, anche se poi loro sono come angeli e me l'hanno rimessa a nuovo!

Enrico

Inviato da: nonnoGG il Dec 27 2007, 02:28 PM

QUOTE(cinghialino @ Dec 27 2007, 12:17 PM) *
ecco di nuovo stellina! (ci sto prendendo gusto)
i consigli sono graditi!
IPB Immagine

... invece dei consigli voglio fare a stellina (ed a te, naturalmente...) i miei complimenti: uno scatto fenomenale, dinamico ed ottimamente esposto. Bravissimi!

Il mio contributo al thread: è il mio Reuccio che, mentre si rilassa tra una scorribanda e l'altra, si è "concesso" per qualche scatto, appena il tempo di testare la D300 @ 1250 ISO in luce naturale (cielo nuvoloso...), con il 28-75/2.8 Tamron @ 70mm.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Avrei intenzione di utilizzare questo e gli altri scatti della serie per tentare la "costruzione" di un settaggio "normalizzato" in grado da permettere la conversione diretta in jpg senza necessità di ulteriore PP: un sogno?

Salutoni .

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG

Inviato da: ter42 il Dec 27 2007, 04:01 PM

Buongiorno a tutti!
Finalmente posseggo anche io una D300, arrivata a Natale.
Non ho ancora avuto l'opportunità ed il tempo di studiarla a fondo (manuale d'istruzioni da paura!) ma le primissime immagini (scattate con settaggi standard ed WB auto) sembrano avere una dominante giallina. dry.gif
Sono da pochissimo tempo iscritto al forum e quindi non ho avuto l'opportunità di leggere a fondo tutte le discussioni, chiedo un consiglio a voi tutti in merito ad una corretta taratura del bianco e vi ringrazio anticipatamente!

Nel complesso sembra un ottimo prodotto Pollice.gif e spero di poter fare al piu' presto nuove prove e studiare a fondo il manuale.

Buone Feste
Ter


Inviato da: alecacciafotosub il Dec 27 2007, 06:43 PM

QUOTE(ter42 @ Dec 27 2007, 04:01 PM) *
Buongiorno a tutti!
Finalmente posseggo anche io una D300, arrivata a Natale.
Non ho ancora avuto l'opportunità ed il tempo di studiarla a fondo (manuale d'istruzioni da paura!) ma le primissime immagini (scattate con settaggi standard ed WB auto) sembrano avere una dominante giallina. dry.gif
Sono da pochissimo tempo iscritto al forum e quindi non ho avuto l'opportunità di leggere a fondo tutte le discussioni, chiedo un consiglio a voi tutti in merito ad una corretta taratura del bianco e vi ringrazio anticipatamente!

Nel complesso sembra un ottimo prodotto Pollice.gif e spero di poter fare al piu' presto nuove prove e studiare a fondo il manuale.

Buone Feste
Ter

Installa i profili colore della D2Xs e scegli una delle tre opzioni. La dominante giallina può risultare presente se si usa il WB in auto e vi è la presenza di tubi fluorescenti. Meglio fare la calibrazione del bianco on-camera e poi scattare.

Ciao
Alex

Inviato da: Emanuele.Aymerich il Dec 27 2007, 11:22 PM

QUOTE(alecacciafotosub @ Dec 27 2007, 06:43 PM) *
Installa i profili colore della D2Xs e scegli una delle tre opzioni. La dominante giallina può risultare presente se si usa il WB in auto e vi è la presenza di tubi fluorescenti. Meglio fare la calibrazione del bianco on-camera e poi scattare.

Ciao
Alex

Scusami l'ignoranza crassa, avevo già letto questo consiglio da qualche parte qui sul forum ma non ho capito cosa faccio se installo i profili suddetti. Si tratta di modifiche al sw della macchina o si tratta solo di regolazioni dei menù gia impostate per avere la resa della D2Xs? Sono attivabili e disattivabili quando voglio da menù e posso ritornare ai miei quando voglio facilmente se non sono soddisfatto? Insomma potrebbe piacermi avere una possibilità in più ma mi precludo qualcosa delle impostazioni attuali della macchina? Grazie!

Inviato da: Rugantino il Dec 28 2007, 12:00 AM

QUOTE(Emanuele.Aymerich @ Dec 27 2007, 11:22 PM) *
Scusami l'ignoranza crassa, avevo già letto questo consiglio da qualche parte qui sul forum ma non ho capito cosa faccio se installo i profili suddetti. Si tratta di modifiche al sw della macchina o si tratta solo di regolazioni dei menù gia impostate per avere la resa della D2Xs? Sono attivabili e disattivabili quando voglio da menù e posso ritornare ai miei quando voglio facilmente se non sono soddisfatto? Insomma potrebbe piacermi avere una possibilità in più ma mi precludo qualcosa delle impostazioni attuali della macchina? Grazie!

Non preoccuparti non si modifica nulla in modo definitivo.
Si tratta di alcuni settaggi che si aggiungono (e si tolgono) nella configurazioni del controllo dell'immagine.
http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=23616&p_created=1195753875&p_sid=XYTfLhUi&p_accessibility=&p_lva=23601&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9NjUmcF9wcm9kcz0
mcF9jYXRzPTY0OSZwX3B2PSZwX2N2PTEuNjQ5JnBfc2VhcmNoX3R5cGU9YW5zd2Vycy5zZWFyY2hfbmw
mcF9wYWdlPTE*&p_li=

Inviato da: fabryxx il Dec 28 2007, 08:51 AM

QUOTE(Emanuele.Aymerich @ Dec 27 2007, 11:22 PM) *
Scusami l'ignoranza crassa, avevo già letto questo consiglio da qualche parte qui sul forum ma non ho capito cosa faccio se installo i profili suddetti. Si tratta di modifiche al sw della macchina o si tratta solo di regolazioni dei menù gia impostate per avere la resa della D2Xs? Sono attivabili e disattivabili quando voglio da menù e posso ritornare ai miei quando voglio facilmente se non sono soddisfatto? Insomma potrebbe piacermi avere una possibilità in più ma mi precludo qualcosa delle impostazioni attuali della macchina? Grazie!


Emanuele, la macchina ha come impostazione sul controllo immagine 4 settaggi : Standard, neutra, satura e monocromatico che tu puoi usare così come sono o volendoli modificare secondo le tue esigenze e salvare come nuove impostazioni
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e richiamarle ogni volta che vuoi secondo il tipo di foto che vuoi fare. in aggiunta puoi anche importare in macchina i 3 settaggi della D2X e usarli così come sono o anche modificarli a tuo piacimento e salvarli.

Le possibilità di settaggio che da la D300 sono innumerevoli a partire dai 4 banchi menu di ripresa, e dai 4 banchi menu di personalizzazione, sta a noi scegliere per ogni ripresa il settaggio migliore o cosa vogliamo ottenere
es. :ogni banco menu di personalizzazione A,B,C,D agisce su 6 parametri che sono rispettivamente
a- autofocus
b- misurazione/esposizione
c- blocco AE
d- ripresa /display
e- bracketing/Flash
f- controlli
quindi noi possiamo modificare a nostro piacimento ognuno di questi parametri e salvare il tipo di ripresa che vogliamo fare

possiamo qundi impostarci un programma di ripresa con tempi veloci e particolari impostazioni di esposizione o bilanciamento del bianco

impostare un settaggio che salvi immagini solo in jpg

avere una regolazione del flash già pronta per il servizio che vogliamo riprendere


basta provare, modificare, salvare e soprattutto scattare, le possibilità che da la D300 sono tantissime, sta a noi dominarla è una camera veramente professionale alla portata di tutti


Inviato da: ter42 il Dec 28 2007, 09:27 AM

Grazie mille a tutti per i preziosi consigli!
Appena posso proverò le impostazioni da voi indicate!

Buona giornata smile.gif
Ter


Inviato da: sslazio 1900 il Dec 28 2007, 12:45 PM

Ci sono anche io nel club!! Presa ieri, mi sono gia sciroppato tutte le 400 pag del manuale, fino alle 2 di questa notte!!

Inviato da: cajati il Dec 28 2007, 12:52 PM

.....c'e posto per me..... grazie.gif
parto domenica per new york...potevo andarci senza.... texano.gif

Inviato da: Emanuele.Aymerich il Dec 28 2007, 10:40 PM

@ rugantino e fabrixx

GRAZIE!!! Mi avete chiarito tutto! E' proprio quello che speravo...

Inviato da: Giandox il Dec 29 2007, 05:43 PM

hmmm.gif
ho scaricato i settaggi dela D2x ma non mi ricordo a quale
situazione sono associati i diversi settaggi...

Inviato da: gianniventurin il Dec 29 2007, 06:54 PM

QUOTE(Giandox @ Dec 29 2007, 05:43 PM) *
hmmm.gif
ho scaricato i settaggi dela D2x ma non mi ricordo a quale
situazione sono associati i diversi settaggi...

Torna un poco indietro, sempre su questa pagina, troverai Rugantino che ti indica il link. E' la descrizione completa.
Ciao. Giovanni

Inviato da: Franco_Skara il Jan 3 2008, 02:38 PM

messicano.gif Se permettete mi do da solo il benvenuto nel D300 Club.
La sono andato a prendere stamattina facendomi 200 km per non aspettare domani,la voglia era troppa. Nei giorni scorsi ho letto un po di 3d al riguardo e ora che è davanti a me me la sto studiando per bene tenendo conto di quanto avete scritto. Ho preso anche il grip altrimenti mi pareva monca.
Appena ho qualcosa di decente vedrò di postarlo,oggi è una giornata troppo grigia e non ho la neve che avrà il buon Gianni Zadra.
Alle prossime.

Franco

Inviato da: cogit il Jan 3 2008, 03:23 PM

Benvenuto anche da parte mia,
sei anche tu afflitto da una malattia chiamata "sindrome compulsiva da acquisto immediato". Una malattia abbastanza diffusa di cui per ora si conosce un solo antidoto; l'azzeramento del conto in banca !! messicano.gif
A parte gli scherzi, ho fatto anche io l'acquisto e devo dirti che mi pare una macchina stratosferica (anche se qua qualcuno è in cerca di peli ma secondo me non ha trovato neanche le uova dry.gif ).
Provenendo dalle mie difficoltà con il matrix D80, mi sembra di essere rinato. Oltre a tutto il resto per il quale ritengo si sia al top del DX (ovviamente con D200, D2Xs e non s, D quello che volete - dry.gif - altrimenti poi qualcuno si risente).

Buoni scatti

Ciao

Gianpiero

Inviato da: Franco_Skara il Jan 3 2008, 04:56 PM

messicano.gif A me la "sindrome compulsiva da acquisto immediato" non ha causato danni al portafoglio in quanto la paga il mio datore di lavoro (vedi Ente locale) perciò sotto questo aspetto sto meglio di tanti altri non avendo dovuto sborsare 2.175 € tra macchina, grip e batteria di scorta.
Ho anche la D200 e dalle prime prove è un'altra cosa però avendo appena aperto il "libretto d'istruzioni" devo ancora scoprire il meglio della bestia.Ho 4 giorni di tempo prima di tornare al lavoro e cominciare a fare sul serio,li passerò a studiarmela evitando cazzeggi.
allega una delle prime foto fatte,è un ospite che con un suo simile nero si presenta puntuale alle ore pasti. La nitidezza è a 5 e la foto è vergine come Nikon l'ha fatta.


 

Inviato da: Franco_Skara il Jan 3 2008, 05:35 PM

QUOTE(Franco_Skara @ Jan 3 2008, 04:56 PM) *
messicano.gif A me la "sindrome compulsiva da acquisto immediato" non ha causato danni al portafoglio in quanto la paga il mio datore di lavoro (vedi Ente locale) perciò sotto questo aspetto sto meglio di tanti altri non avendo dovuto sborsare 2.175 € tra macchina, grip e batteria di scorta.
Ho anche la D200 e dalle prime prove è un'altra cosa però avendo appena aperto il "libretto d'istruzioni" devo ancora scoprire il meglio della bestia.Ho 4 giorni di tempo prima di tornare al lavoro e cominciare a fare sul serio,li passerò a studiarmela evitando cazzeggi.
allega una delle prime foto fatte,è un ospite che con un suo simile nero si presenta puntuale alle ore pasti. La nitidezza è a 5 e la foto è vergine come Nikon l'ha fatta.




 

Inviato da: Cencio il Jan 4 2008, 12:06 AM

Scusate una curiosità, ma perchè vanno tanto di moda sti settaggi D2X style?
Perche peggiorare ciò che va meglio... Io propio non capisco, sti setting D2X like non fanno che rendere le immagini piatte e mosce.
Comunque degustibus........ Fate come volete... Io uso il simpaticissimo STD che va alla grandissima meglio dei D2X style. Per il WB non ho più problemi uso b1,m1 e le tonalita rusultano perfette.....

Saluti.

Inviato da: lugano il Jan 4 2008, 11:58 AM

QUOTE(Cencio @ Jan 4 2008, 12:06 AM) *
Scusate una curiosità, ma perchè vanno tanto di moda sti settaggi D2X style?
Perche peggiorare ciò che va meglio... Io propio non capisco, sti setting D2X like non fanno che rendere le immagini piatte e mosce.
Comunque degustibus........ Fate come volete... Io uso il simpaticissimo STD che va alla grandissima meglio dei D2X style. Per il WB non ho più problemi uso b1,m1 e le tonalita rusultano perfette.....

Saluti.

Ciao,
scusa la mia ignoranza cosa intendi per uso b1, m1? Puoi indicarmi cosa fare, vorrei provare questi parametri.
Grazie in anticipo e buona giornata.
Claudio


Inviato da: fire.hawk il Jan 4 2008, 12:12 PM

QUOTE(lugano @ Jan 4 2008, 11:58 AM) *
Ciao,
scusa la mia ignoranza cosa intendi per uso b1, m1? Puoi indicarmi cosa fare, vorrei provare questi parametri.
Grazie in anticipo e buona giornata.
Claudio


Ho dovuto ragionarci un po' anche io con il manuale, ma è semplicissimo.

Vai sul Menù di ripresa, Bilanciamento del Bianco, Auto e sul diagramma che appare vedrai che i quattro quadranti sono referenziati da una lettera... Sposti di una tacca verso il blu (a sx) ed una verso il Magenta (in basso)

Vedrai che l'indicazione del bilanciamento cambia in B1,M1... Finito


Inviato da: Caps. il Jan 4 2008, 12:17 PM

Mi spieghi un po' meglio b1 - m1 ?
Grazie.

Inviato da: fire.hawk il Jan 4 2008, 12:25 PM

B1 = +1 di Blu
M1 = +1 di Magenta

Rispetto al Punto 0 del diagramma Blu/Verde/Magenta/Arancio

Inviato da: lugano il Jan 4 2008, 12:38 PM

QUOTE(fire.hawk @ Jan 4 2008, 12:12 PM) *
Ho dovuto ragionarci un po' anche io con il manuale, ma è semplicissimo.

Vai sul Menù di ripresa, Bilanciamento del Bianco, Auto e sul diagramma che appare vedrai che i quattro quadranti sono referenziati da una lettera... Sposti di una tacca verso il blu (a sx) ed una verso il Magenta (in basso)

Vedrai che l'indicazione del bilanciamento cambia in B1,M1... Finito

Grazie mille, molto gentile. Proverò questa modifica del bilanciamento.

Buona giornata.
Claudio

Inviato da: Caps. il Jan 4 2008, 12:55 PM

QUOTE(fire.hawk @ Jan 4 2008, 12:25 PM) *
B1 = +1 di Blu
M1 = +1 di Magenta

Rispetto al Punto 0 del diagramma Blu/Verde/Magenta/Arancio


Si ok, grazie.
Ma con questa modifica riscontri un WB più naturale sia in A che in tutte le altre preimpostazioni del wb?

Inviato da: Cencio il Jan 4 2008, 02:30 PM

Ogni modifica al bilanciamento è relativa alla specifica impostazione.
Se modifichi il bilanciamento per Automatico questo vale solo per Automatico.
Per quanto riguarda B1, M1 io trovo, almeno per i miei gusti, un bilanciamento migliore, meno giallino, più equilibrato.

Saluti.

Inviato da: Franco_Skara il Jan 4 2008, 07:37 PM

Vi allego la foto di un ospite a 1EV superiore a 3200 f 2.8 1/15 sec con 17-55 f 2.8 nikkor con wb settato su incandescenza e senza nessuna pp. Chiaramente il rumore si vede ma l'ho fatto per metterla alle corde e a mano senza tripod.

Domandina: nx nella tabella dati mi da anche una scritta "arancione" ma nun so che vordì.
Qualcuno mi illumina o devo continuare con 1/15"

Franco


 

Inviato da: Evil_Jin il Jan 4 2008, 09:22 PM

normalmente uso queste impostazioni :il NR settato su OFF e l' impostazione Standard modificando nitidezza su 4 , Nef 12bit , spazio colore AdobeRGB, il tasto anteprima con il blocco FV e quello funzione+ghiera (standard) per il bracketing , la messa a fuoco continua su priorita' di scatto&fuoco .
Una funzione ora molto utile che usavo anche sulla D200 è l' iso automatico impostando la macchina a 100iso ,il tempo minimo su 1/30 e la sensibilita' massima a 1600, mentre con la D200 mi fermavo a 800 .
Uno scatto Iso1100 luce elettrica ambiente e bilanciamento misurato automaticamente al volo sul muro bianco .
Lui è Spike , il mio cane smile.gif
IPB Immagine

Inviato da: chemako68 il Jan 4 2008, 10:54 PM

inserisco qualche foto anche io

http://www.chemako.it/vario/d300-1.jpg

200 iso con 80-200, se mi ricordo bene ho usato anche un kenko 2x, dagli exif non si capisce

IPB Immagine

come sopra

IPB Immagine

200 iso con il 20-35 2.8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

1600 iso, sicuramente con il kenko 2x su 80-200

su tutte le foto ho impostato il picture control standard ma con contrasto +1 e ritoccato i livelli

Inviato da: chemako68 il Jan 4 2008, 11:06 PM

scusate non so perchè ma la prima foto la vedo intera invece dell'anteprima, ma è nella stessa dimensione delle altre unsure.gif

Inviato da: Franco_Skara il Jan 4 2008, 11:30 PM

Fulmine.gif Beato te che a Firenze hai un tempo così,quì a Treviso c'è un tempo di m***a che non ti dico,ieri nevicava oggi pioviggina così sono costretto a fare le prove in casa con lo scoiattolo.
Speriamo migliori.
Alle prossime

Inviato da: Caps. il Jan 5 2008, 12:13 AM

Allora, a distanza di neanche un mese dall'acquisto ho già fatto quasi 2.000 foto e devo dire che trovare difetti alla D300 è veramente difficile.
Ma uno l'avrei trovato, è un problema di ergonomia: il selettore anteriore del modo di messa a fuoco se impostato su S, in occasione di un lavoro gravoso (come stasera) magari coi guantoni, è facile spostarlo su C senza che te ne accorgi, con ovvie conseguenze....
Ci metto su un pezzo di scotch o avete altra idea?

Inviato da: Emanuele.Aymerich il Jan 5 2008, 02:50 AM

QUOTE(Caps. @ Jan 5 2008, 12:13 AM) *
Ma uno l'avrei trovato, è un problema di ergonomia: il selettore anteriore del modo di messa a fuoco se impostato su S, in occasione di un lavoro gravoso (come stasera) magari coi guantoni, è facile spostarlo su C senza che te ne accorgi, con ovvie conseguenze....
Ci metto su un pezzo di scotch o avete altra idea?

Ma lo sai che è capitato anche a me perchè ho le mani grandi, senza guantoni! Ho smadonnato contro l'AF per un quarto d'ora prima di vedere cosa era successo, ero così sicuro di averlo sempre su S che pensavo fosse difettosa biggrin.gif

Però montando il grip non dovrebbe succedere più (si lo so che costa un boato ma scenderà, scenderà).

Inviato da: Evil_Jin il Jan 5 2008, 11:08 AM

il selettore del tipo di AF c'era anche sulla D200, stesso posto !!

Inviato da: Frafio il Jan 5 2008, 12:08 PM

QUOTE(Evil_Jin @ Jan 5 2008, 11:08 AM) *
il selettore del tipo di AF c'era anche sulla D200, stesso posto !!


.................infatti è capitato anche a me con la d200; ora ci sto un pò più attento.
Saluti
Franco

Inviato da: Caps. il Jan 5 2008, 02:40 PM

QUOTE(Evil_Jin @ Jan 5 2008, 11:08 AM) *
il selettore del tipo di AF c'era anche sulla D200, stesso posto !!


Anche sulla D70 ma non dava origine al problema.
Vuoi dire che i nuovi modelli non devono apportare migliorie....? wink.gif

Inviato da: pasquale5157 il Jan 5 2008, 05:41 PM

QUOTE(Caps. @ Jan 5 2008, 02:40 PM) *
Anche sulla D70 ma non dava origine al problema.
Vuoi dire che i nuovi modelli non devono apportare migliorie....? wink.gif


E' strano,con la D200 non mi succedeva mai,ora con la D300 è un'inconveniente che mi capita sovente.

Inviato da: fire.hawk il Jan 5 2008, 07:23 PM

Anche a me...

Inviato da: barwen il Jan 5 2008, 11:02 PM

A qualcuno di voi è capitato di notare che aprendo i file della d300, sia jpg che nef,in Nx una differenza di nitidezza?
Spiego... io usa scattare in Nef+jpgbasic s aprendo lo stesso scatto nei due formati in nx ho visto che la nitidezza di quello nef era nettamente superiore...
Sapete dirmi se è qualche impostazione della macchina a creare tale differenza?
Grazie
Barbara
Ps potrebbe essere la compressione che fa la d300?
posto i files




 

Inviato da: barwen il Jan 5 2008, 11:23 PM

QUOTE(barwen @ Jan 5 2008, 11:02 PM) *
A qualcuno di voi è capitato di notare che aprendo i file della d300, sia jpg che nef,in Nx una differenza di nitidezza?
Spiego... io usa scattare in Nef+jpgbasic s aprendo lo stesso scatto nei due formati in nx ho visto che la nitidezza di quello nef era nettamente superiore...
Sapete dirmi se è qualche impostazione della macchina a creare tale differenza?
Grazie
Barbara
Ps potrebbe essere la compressione che fa la d300?
posto i files

Ho fatto una prova anche con i file della d200e non noto la stessa differenza anzi sembrano identici
cio mi fa pensare prorpio ad una differenza dei settaggi della d300 o in un problema nella compressione
se qualcuno ha delle idee....

Grazie
Barbara






 

Inviato da: chemako68 il Jan 5 2008, 11:38 PM

beh il nef è un file a piena risoluzione, il jpeg basic è compresso e parecchio, mi sembra normale la differenza di nitidezza, forse noti la differenza rispetto a prima per l'aumento della risoluzione rispetto alla d200 o forse il jpeg basic è più compresso nella d300, non saprei, ma non ci trovo niente di strano

Inviato da: Bittersweet Me il Jan 5 2008, 11:39 PM

Barbara,
le impostazioni del JPEG le trovi tutte nei menù. Mi pare che la riduzione del rumore nel JPG crei la differenza che vedi. Prova a disabilitarla (non è quella sulle pose lunghe, ma quella sugli alti ISO).
Più in generale, il Jpeg ricavato dal NEF dipende dalle impostazioni del programma che usi per generarlo (nel tuo caso Capture Nx), mentre il JPEG proveniente direttamente dalla macchina dipende dalle impostazioni della stessa: se setti le due cose in maniera identica, il confronto ha senso, diversamente no...
Altra ipotesi: non è che in capture NX hai usato troppo sharpening?
Tra le altre cose, nota come il jpeg in-camera abbia eliminato molto del purple fringing attorno alla struttura metallica in basso a destra. Nel jpeg proveniente dal NEF, comunque, c'è molto più rumore, e per conseguenza anche più dettaglio, fermo restando che in tutti i casi la nitidezza migliore la si ottiene convertendo i NEF. Però la differenza non dovrebbe essere così grande come quella che evidenzi tu. E anzi, i JPEG della D300 sono unanimemente considerati tra i migliori (anche per nitidezza) di tutte le macchine Nikon (io, da possessore di D200 e D2x, oltre a D300, confermo...).
Ciao!

Bittersweet Me

Inviato da: barwen il Jan 5 2008, 11:53 PM

QUOTE(Bittersweet Me @ Jan 5 2008, 11:39 PM) *
Barbara,
le impostazioni del JPEG le trovi tutte nei menù. Mi pare che la riduzione del rumore nel JPG crei la differenza che vedi. Prova a disabilitarla (non è quella sulle pose lunghe, ma quella sugli alti ISO).
Più in generale, il Jpeg ricavato dal NEF dipende dalle impostazioni del programma che usi per generarlo (nel tuo caso Capture Nx), mentre il JPEG proveniente direttamente dalla macchina dipende dalle impostazioni della stessa: se setti le due cose in maniera identica, il confronto ha senso, diversamente no...
Altra ipotesi: non è che in capture NX hai usato troppo sharpening?
Tra le altre cose, nota come il jpeg in-camera abbia eliminato molto del purple fringing attorno alla struttura metallica in basso a destra. Nel jpeg proveniente dal NEF, comunque, c'è molto più rumore, e per conseguenza anche più dettaglio, fermo restando che in tutti i casi la nitidezza migliore la si ottiene convertendo i NEF. Però la differenza non dovrebbe essere così grande come quella che evidenzi tu. E anzi, i JPEG della D300 sono unanimemente considerati tra i migliori (anche per nitidezza) di tutte le macchine Nikon (io, da possessore di D200 e D2x, oltre a D300, confermo...).
Ciao!

Bittersweet Me

Ciao Bittersweet
non avevo pensato alla riduzione del rumore on camenra... La riduzione del rumore è impostata per iso alti su normale... effettivamente ho scatato co 1600 iso(dovrebbero essere alti)
la compressione del jpg on camera è impostata su qualita ottimale....
su nx ho disabilitato tutti i controlli (cioè ho tolto tutti i flag da regolazioni di base)...

faro qualche altra prova
intanto grazie dei consigli
Barbara

Inviato da: Boscacci il Jan 6 2008, 12:04 AM

Dà quasi l'idea che il jpeg on-camera abbia il parametro "Nitidezza" azzerato...

Io sulla D3 ho notato una cosa strana: scatto solo in NEF, ma zoomando al volo le foto sull'ottimo display posteriore, le trovo molto morbide, quasi "sfocate". Mi è successo l'altra sera, e mi ero convinto di avere dei problemi sull'AF della macchina. Poi, tornato a casa e aperto il NEF con Capture NX, bang, messa a fuoco perfetta e dettaglio al punto giusto.

Non so se la mia esperienza possa essere correlata in qualche modo alla tua, ma mi è sembrato giusto condividerla...

Ciao!
Alex

Inviato da: barwen il Jan 6 2008, 12:18 AM

QUOTE(Boscacci @ Jan 6 2008, 12:04 AM) *
Dà quasi l'idea che il jpeg on-camera abbia il parametro "Nitidezza" azzerato...

Io sulla D3 ho notato una cosa strana: scatto solo in NEF, ma zoomando al volo le foto sull'ottimo display posteriore, le trovo molto morbide, quasi "sfocate". Mi è successo l'altra sera, e mi ero convinto di avere dei problemi sull'AF della macchina. Poi, tornato a casa e aperto il NEF con Capture NX, bang, messa a fuoco perfetta e dettaglio al punto giusto.

Non so se la mia esperienza possa essere correlata in qualche modo alla tua, ma mi è sembrato giusto condividerla...

Ciao!
Alex

Grazie di aver condiviso.. è la stessa sensazione che ho provato aprendo i jpg basic sul pc portatile...
comunque la nitidezza on camera l'avevo inpostata aumentando il parametro di satndard di 2 tacche..
Grazie
Barbara

Inviato da: Boscacci il Jan 6 2008, 12:54 AM

QUOTE(barwen @ Jan 6 2008, 12:18 AM) *
Grazie di aver condiviso.. è la stessa sensazione che ho provato aprendo i jpg basic sul pc portatile...
comunque la nitidezza on camera l'avevo inpostata aumentando il parametro di satndard di 2 tacche..
Grazie
Barbara


Quindi addirittura impostando la nitidezza da 3 a 5...
Davvero, sembra che il jpeg on-camera sia privo di sharpening....

Dovresti fare una prova: in NX, sul NEF, settare a 0 la nitidezza e poi salvare (e condividere con noi) in jpeg: sono curioso di vedere le differenze.... grazie.gif

Inviato da: Caps. il Jan 6 2008, 01:05 AM

QUOTE(Boscacci @ Jan 6 2008, 12:04 AM) *
Io sulla D3 ho notato una cosa strana: scatto solo in NEF, ma zoomando al volo le foto sull'ottimo display posteriore, le trovo molto morbide, quasi "sfocate". Mi è successo l'altra sera, e mi ero convinto di avere dei problemi sull'AF della macchina. Poi, tornato a casa e aperto il NEF con Capture NX, bang, messa a fuoco perfetta e dettaglio al punto giusto.


Il nuovo LCD è si ottimo e rappresenta una grande innovazione ma non è certo un monitor da computer in grado di risolvere tutta l'altissima risoluzione delle D3-D300.
In uno dei miei post iniziali avevo già fatto presente che va saputo interpretare.

@Barwen: non mi porrei problemi su un confronto tra jpg-basic-1600iso e un Nef su NX.... wink.gif

Inviato da: Boscacci il Jan 6 2008, 02:16 AM

QUOTE(Caps. @ Jan 6 2008, 01:05 AM) *
Il nuovo LCD è si ottimo e rappresenta una grande innovazione ma non è certo un monitor da computer in grado di risolvere tutta l'altissima risoluzione delle D3-D300.
In uno dei miei post iniziali avevo già fatto presente che va saputo interpretare.


Ed in effetti ti garantisco che sembrava sfocata! Era un "total body" di un amico, con MAF sul suo viso: non riuscivo nemmeno a capire se era a fuoco oppure no, tanto sembrava morbida.
Lo sottolineo perchè molti hanno detto e scritto che l'elevata qualità dei nuovi display di D3 e D300 è tale da permettere una immediata presa visione della corretta messa a fuoco (cosa impossibile con la mia precedente D2x).

Evidentemente tutto ha un limite.... ;-)

Ciao!
Alex

Inviato da: Evil_Jin il Jan 6 2008, 01:20 PM

QUOTE(Caps. @ Jan 5 2008, 02:40 PM) *
Anche sulla D70 ma non dava origine al problema.
Vuoi dire che i nuovi modelli non devono apportare migliorie....? wink.gif


assolutamente , era solo per dire che non è un "problema" proprio della D300, anche a me non piace come è sistemato ma lo vedo come il classico pelo nell' uovo !

Inviato da: barwen il Jan 6 2008, 01:39 PM

QUOTE(Boscacci @ Jan 6 2008, 12:54 AM) *
Quindi addirittura impostando la nitidezza da 3 a 5...
Davvero, sembra che il jpeg on-camera sia privo di sharpening....

Dovresti fare una prova: in NX, sul NEF, settare a 0 la nitidezza e poi salvare (e condividere con noi) in jpeg: sono curioso di vedere le differenze.... grazie.gif



E' quello che ho fatto nel post dove ho allegato i files per il confronto( pochi post piu su)
il files che è uscito da nx ha tutti i parametri azzerati(cioè tutte le modifiche defleggate)


QUOTE(Caps. @ Jan 6 2008, 01:05 AM) *
@Barwen: non mi porrei problemi su un confronto tra jpg-basic-1600iso e un Nef su NX.... wink.gif

Purtroppo lo devo fare perchè se devo lavorare in velocità devo avere dei files piccoli per scaricarli piu velocemente, mentre scaricare il nef e poi svilupparlo con nx mi ci vuole una vita(cosa che posso fare dopo con piu calma) ma se la qualità della compressione del file in jpg on camera è peggiore, tanto da far sembrare sfocati i files jpg basic S, potrebbe farmi perdere qualche opportunita di pubblicazione....
Grazie comunque del tuo intervento
Barbara

Inviato da: Boscacci il Jan 6 2008, 02:43 PM

QUOTE(barwen @ Jan 6 2008, 01:39 PM) *
E' quello che ho fatto nel post dove ho allegato i files per il confronto( pochi post piu su)
il files che è uscito da nx ha tutti i parametri azzerati(cioè tutte le modifiche defleggate)


Quando "deflegghi" tutti i parametri in NX in realtà non fai altro che disabilitare eventuali aggiustamenti che NX ci mette di suo, ad esempio la gestione delle aberazzioni cromatiche, che infatti nel caso del jpeg così creato sembra assente. Tuttavia le impostazioni al momento dello scatto (il Picture Control) non ne vengono influenzate e se quindi avevi 5 in nitidezza on-camera, il jpeg che hai creato comunque aveva nitidezza 5.

Ciò che dovresti fare (se ti va, è una mia curiosità personale) è aprire il NEF così come è stato scattato, entrare nel Picture Control, selezionare "standard" e forzare la nitidezza al valore 0. Tutto senza toccare gli altri "flag" presenti. A questo punto salvare il risultato in jpeg. Adesso avrai un jpeg "by Capture NX" con la nitidezza azzerata. Confrontalo col jpeg on-camera e vediamo cosa esce fuori.

Inviato da: barwen il Jan 6 2008, 04:22 PM

QUOTE(Boscacci @ Jan 6 2008, 02:43 PM) *
Quando "deflegghi" tutti i parametri in NX in realtà non fai altro che disabilitare eventuali aggiustamenti che NX ci mette di suo, ad esempio la gestione delle aberazzioni cromatiche, che infatti nel caso del jpeg così creato sembra assente. Tuttavia le impostazioni al momento dello scatto (il Picture Control) non ne vengono influenzate e se quindi avevi 5 in nitidezza on-camera, il jpeg che hai creato comunque aveva nitidezza 5.

Ciò che dovresti fare (se ti va, è una mia curiosità personale) è aprire il NEF così come è stato scattato, entrare nel Picture Control, selezionare "standard" e forzare la nitidezza al valore 0. Tutto senza toccare gli altri "flag" presenti. A questo punto salvare il risultato in jpeg. Adesso avrai un jpeg "by Capture NX" con la nitidezza azzerata. Confrontalo col jpeg on-camera e vediamo cosa esce fuori.

Ok non avevo capito, provo subito e vediamo che ne esce...
ciao


Inviato da: barwen il Jan 6 2008, 04:45 PM

Sembrerebbe essere la riduzione del rumore on camera a creare dei problemini di nitidezza e questo dovrebbe essere corretto... almeno.
ho provato a fare quello che diceva Bosacci e ho azzerato la nitidezza su nx il risultato ora è piu simile a l jpg basic uscito dalla d300. Ha solo un po di rumore in piu che comunque gli conferisce un pelo di nitidezza in piu.
la cosa che non capisco è perchè cè differenza tra lo sviluppo che fa la machina con quello che fa nx.... cioè perche è cosi tanta la differenza?
ciao
Barbara




 

Inviato da: Boscacci il Jan 6 2008, 04:57 PM

QUOTE(barwen @ Jan 6 2008, 04:45 PM) *
Sembrerebbe essere la riduzione del rumore on camera a creare dei problemini di nitidezza e questo dovrebbe essere corretto... almeno.
ho provato a fare quello che diceva Bosacci e ho azzerato la nitidezza su nx il risultato ora è piu simile a l jpg basic uscito dalla d300. Ha solo un po di rumore in piu che comunque gli conferisce un pelo di nitidezza in piu.
la cosa che non capisco è perchè cè differenza tra lo sviluppo che fa la machina con quello che fa nx.... cioè perche è cosi tanta la differenza?
ciao
Barbara


In quanto a nitidezza, ora le due immagini sembrano sospettosamente molto simili....
Vista così, direi quasi che il jpeg on-camera ti è uscito con la nitidezza azzerata, ma in tal caso sarebbe un bug !

Bisognerebbe fare qualche altra prova di scatto, del tipo: impostare il Picture Control desiderato on-camera (non so, standard e nitidezza a 7, tanto per evidenziare subito l'eventuale assenza di dettaglio) e poi eseguire lo scatto prima solo NEF, poi solo Jpeg e poi NEF+Jpeg. Non vorrei che uscisse fuori qualche differenza tra i due jpeg così generati.

Inviato da: barwen il Jan 6 2008, 05:48 PM

QUOTE(Boscacci @ Jan 6 2008, 04:57 PM) *
In quanto a nitidezza, ora le due immagini sembrano sospettosamente molto simili....
Vista così, direi quasi che il jpeg on-camera ti è uscito con la nitidezza azzerata, ma in tal caso sarebbe un bug !

Bisognerebbe fare qualche altra prova di scatto, del tipo: impostare il Picture Control desiderato on-camera (non so, standard e nitidezza a 7, tanto per evidenziare subito l'eventuale assenza di dettaglio) e poi eseguire lo scatto prima solo NEF, poi solo Jpeg e poi NEF+Jpeg. Non vorrei che uscisse fuori qualche differenza tra i due jpeg così generati.

é una cosa sicuramente da provare..
mi riprometto di farlo al piu presto visto che è una cosa per me vitale...
Grazie
Ciao
Barbara

Inviato da: Caps. il Jan 6 2008, 09:53 PM

QUOTE(Evil_Jin @ Jan 6 2008, 01:20 PM) *
assolutamente , era solo per dire che non è un "problema" proprio della D300, anche a me non piace come è sistemato ma lo vedo come il classico pelo nell' uovo !

Mica tanto.....
Venerdi notte durante un frettoloso reportage ho perso circa 50 foto irripetibili a causa di questo problemino. Ed è la seconda volta che mi capita ma nonostante questo le condizioni gravose del reportage non mi hanno consentito di accorgermene in tempo. Gente che correva, altri che non volevano essere ripresi, rumori, illuminazione ai minimi, no flash, freddo, neve, corri su, corri giù, cerca l'inquadratura, zoomma, metti a fuoco (credevo), reinquadra la scena... e così il guantone che tenevo sulla mano sinistra (la ds no naturilly) ha potuto spostare inavvertitamente il selettore del modo AF da S in C.
Per alcuni sarà un problemino da poco ma io d'ora in avanti ci piazzo un bel pezzo di scotch sopra...

Anche se sinceramente è l'unico difetto rilevante (per me) che ho riscontrato su questa grande fotocamera. smile.gif

Inviato da: Skylight il Jan 6 2008, 10:32 PM

Ciao, anche sulla D200 mi è capitato di spostare inavvertitamente il selettore con battery grip montato.
Sulla F100, ad esempio, è in posizione più "sicura".

Inviato da: manthis il Jan 6 2008, 11:35 PM

succede succede...spostare la levetta è successo anche a me per accorgermi dopo un po' di foto da buttare

Inviato da: Emanuele.Aymerich il Jan 6 2008, 11:41 PM

QUOTE(manthis @ Jan 6 2008, 11:35 PM) *
succede succede...spostare la levetta è successo anche a me per accorgermi dopo un po' di foto da buttare



Il fatto è che sarebbe molto piu sicuro ma anche molto molto più comodo se la levetta fosse sul dorso...

Inviato da: pup il Jan 7 2008, 12:01 AM

Buonasera. Da stasera ho la D300, ho ceduto, non mi so controllare. Molto cortesemente, potreste aiutarmi a fare continuare il numero progressivo dei miei scatti dalla D200 alla D300? Ero a 12328. Nel passaggio da D70 a D200 ci ero riuscito in modo totalmente casuale, mettendo una scheda di memoria che usavo sulla D70 non formattata.

Altro discorso: la D200, arrivata a 9999 scatti, voleva ripartire da zero e allora al posto di DSC ci ho messo DS1 (furbo come il diavolo?!? O ebete?) così ho DS12328.

Se potete darmi una dritta mi fate un favore.

Una considerazione: con quello che costa l'MB10 pensavo di trovarci dentro una batteria... Mi tocca prendere pure quella. Mi sa che faccio incetta di stilo...

Inviato da: framar74 il Jan 7 2008, 12:03 AM

QUOTE(barwen @ Jan 6 2008, 04:45 PM) *
Sembrerebbe essere la riduzione del rumore on camera a creare dei problemini di nitidezza e questo dovrebbe essere corretto... almeno.
ho provato a fare quello che diceva Bosacci e ho azzerato la nitidezza su nx il risultato ora è piu simile a l jpg basic uscito dalla d300. Ha solo un po di rumore in piu che comunque gli conferisce un pelo di nitidezza in piu.
la cosa che non capisco è perchè cè differenza tra lo sviluppo che fa la machina con quello che fa nx.... cioè perche è cosi tanta la differenza?
ciao
Barbara


Vorrei far notare che tutte le macchine DSLR che producono file raw hanno in quest'ultimo una qualità in termini di nitidezza superiore al JPG... dico tutte le macchine non solo la D300...

Inviato da: Nico.Zona il Jan 7 2008, 12:12 AM

Un saluto a tutti da un nuovo iscritto, ma da un trentennio Nikonista, dall'11 dicembre sono anch'io in possesso della D300.
Mia prima reflex digitale, direi che il proverbio meglio tardi che mai sia opportuno.
Allego una delle mie prime foto.


 

Inviato da: barwen il Jan 7 2008, 02:23 AM

QUOTE(framar74 @ Jan 7 2008, 12:03 AM) *
Vorrei far notare che tutte le macchine DSLR che producono file raw hanno in quest'ultimo una qualità in termini di nitidezza superiore al JPG... dico tutte le macchine non solo la D300...

Non So se hai letto tutti i miei post dove evidenziavo con 2 files che la d200 creava dei files molto simili in termini di nitidezza tra il jpg on camera e lo sviluppo nx
Ciao
Barbara

Inviato da: Caps. il Jan 7 2008, 09:43 AM

Oggi è il 7 ma è come se fosse il primo del'anno nuovo e allora posto un immagine augurale frutto di uno scatto con D300 a 24mm e poi croppato. Ritocchi zero.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

A tutti i DITRECENTISTI, possessori o sognatori, Buone Foto! rolleyes.gif

Inviato da: Caps. il Jan 8 2008, 01:20 PM

Forse volevate capire di quanto è stata croppata.... wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti

Inviato da: luca.capula il Jan 9 2008, 12:33 PM

Buongiorno a tutti. Mi chiamo Luca e sono un ragazzo di 24 anni di Torino. Finalmente, dopo due anni di risparmi per la D200, stamattina mi ha chiamato il mio fotografo di fiducia per annunciarmi che era arrivata la mia D300!
Da oggi anche io faccio parte di questo magnifico Club! Sono contentissimo!

Sono appassionato di fotografia da molti anni ormai, dal 97 fino a qualche anno fa ho utilizzato una vecchia Canon EOS 50 con la quale ho imparato i rudimenti della fotografia. Poi nel passaggio al digitale mi sono dovuto accontentare di compatte di qualità ma pur sempre compatte.

Avrò tantissimo da imparare, e sono una persona che ha voglia di farlo, e sono convinto che con voi avrò la possibilità di crescere.
Vi ringrazio anticipatamente, confidando nella vostra disponilbilità.

Luca Capula

PS La batteria è sotto carica, domani partirò per il Brasile (è arrivata al pelo la mia Nikok)! Quale posto migliore per fare un po di pratica? Quando tornerò inizierò a postare un po di scatti.

Inviato da: nikoreste il Jan 9 2008, 08:41 PM

La gamma Dinamica!.........Scusate se introduco un'altro parametro per valutare questa che sembra essere una grande macchina, sicuramente quel che di meglio si può ottenere oggi da un sensore dx.
Qualcuno ha avuto modo di testare a parità di ottica /esposizione/iso questo parametro nei confronti con la D200 e dove il digitale soffre rispetto alla pellicola?
La D200 nei test di una seria rivista del settore poteva vantare una gamma dinamica di circa 7,5 stop a 100 iso; in un'altra rivista francese si diceva addirittura che la d300 perde brutalmente gamma dinamica a 100 iso rispetto all'esposizione a 200.......qualcuno può per favore farci vedere qualche file di raffronto?

grazie 1000

Inviato da: P.Pazienza il Jan 10 2008, 12:22 PM

QUOTE(nikoreste @ Jan 9 2008, 08:41 PM) *
La gamma Dinamica!.........Scusate se introduco un'altro parametro per valutare questa che sembra essere una grande macchina, sicuramente quel che di meglio si può ottenere oggi da un sensore dx.
Qualcuno ha avuto modo di testare a parità di ottica /esposizione/iso questo parametro nei confronti con la D200 e dove il digitale soffre rispetto alla pellicola?
La D200 nei test di una seria rivista del settore poteva vantare una gamma dinamica di circa 7,5 stop a 100 iso; in un'altra rivista francese si diceva addirittura che la d300 perde brutalmente gamma dinamica a 100 iso rispetto all'esposizione a 200.......qualcuno può per favore farci vedere qualche file di raffronto?

grazie 1000

Link già postato... rolleyes.gif

http://kammagamma.com/articles/nikon-d300-how-much-of-an-improvement.php

Inviato da: maxvirg il Jan 11 2008, 12:11 AM

QUOTE(Caps. @ Jan 6 2008, 09:53 PM) *
Mica tanto.....
Venerdi notte durante un frettoloso reportage ho perso circa 50 foto irripetibili a causa di questo problemino. Ed è la seconda volta che mi capita ma nonostante questo le condizioni gravose del reportage non mi hanno consentito di accorgermene in tempo. Gente che correva, altri che non volevano essere ripresi, rumori, illuminazione ai minimi, no flash, freddo, neve, corri su, corri giù, cerca l'inquadratura, zoomma, metti a fuoco (credevo), reinquadra la scena... e così il guantone che tenevo sulla mano sinistra (la ds no naturilly) ha potuto spostare inavvertitamente il selettore del modo AF da S in C.
Per alcuni sarà un problemino da poco ma io d'ora in avanti ci piazzo un bel pezzo di scotch sopra...

Anche se sinceramente è l'unico difetto rilevante (per me) che ho riscontrato su questa grande fotocamera. smile.gif


Hai perfettamente ragione e purtroppo non sei il solo e non per la prima volta mi sono trovato in queste situazioni anche con la D200.
Nel rimettere la macchina nella borsa e nella fretta di usarla può succedere.
Speriamo sia l'ultima volta anche per me,però potevano posizionarla in modo diverso.
ciao Virgilio

Inviato da: xymox il Jan 11 2008, 11:48 AM

eccomi anch'io con la D300, appena arrivata.
Ho visto che c'è anche il CD di Nikon Capture NX, mi avevano detto che c'era solo il serial number.
Io avevo già scaricato la versione 1.3, però mi ha fatto cmq piacere vedere che hanno inserito il CD originale rolleyes.gif

Inviato da: faxao il Jan 11 2008, 12:25 PM

QUOTE(xymox @ Jan 11 2008, 11:48 AM) *
eccomi anch'io con la D300, appena arrivata.
Ho visto che c'è anche il CD di Nikon Capture NX, mi avevano detto che c'era solo il serial number.
Io avevo già scaricato la versione 1.3, però mi ha fatto cmq piacere vedere che hanno inserito il CD originale rolleyes.gif


Confermo...anche nella mia confezione (arrivata lunedì scorso) c'è il CD !

Inviato da: alecacciafotosub il Jan 11 2008, 12:43 PM

Altro scatto con D300.
D2Xmode1
nitidezza a 0

File scattato in Raw 12bit e con il fish 10,5mm del buon F.Giuffra





Ciao
Alex

Inviato da: mark.bru il Jan 11 2008, 01:01 PM

Presente anch'io, arrivata mercoledì, spero che nel fine settimana il tempo dia una tregua per realizzare un po' di scatti.
Marco.

Inviato da: markocler il Jan 11 2008, 01:38 PM



QUOTE(Rugantino @ Nov 28 2007, 05:43 PM) *
Visto che questo club ha appena aperto e che conto di entrarvi presto a pieno titolo, vi faccio nel frattempo una richiesta.
Finora l'attenzione si è focalizzata sulle prestazioni ad alti ISO; io invece vorrei vedere qualche foto scattata a sensibilità normale per verificare la resa del sensore della D300. In particolare vorrei vedere cone restituisce le transizioni tonali, gli incarnati e più in generale la resa cromatica.
Se qualcuno animato da spirito di sacrificio potesse spedirmi (anche solo via MP) un file originale non ritoccato gliene sarei veramente grato.




Ciao sono appena rientrato da un viaggetto alle Filippine, ho portato con me una nuovissima D300, premetto sono solo un viaggiatore e non un fotografo e ho commesso la follia di partire solo con obiettivo 12-24 !!! cmq a parte questo ti lascio una foto fatta appunto con lunghezza focale 15 apertura 4 iso 200 f/20 e 1/100 di esposizione un poco di saturazione e aumentata leggermente la nitidezza, nessun ritocco... jpg e risoluzione al massimo. Non mi sparare, ripeto non sono fotografo... ma giudica tu. Ciao Marco Isola.gif

Inviato da: steferrari il Jan 11 2008, 02:19 PM

Ciao a tutti !
Mi unisco al thread per informarvi che anche a casa nostra, da due giorni, c'è una Nikon D300 !!
E' finalmente arrivata il 9 Gennaio, dopo una lunga lunga attesa !
Speravamo infatti di averla poco prima di Natale... come inizialmente sembrava possibile... sarebbe stato perfetto perchè dal 22 Dicembre al 5 Gennaio siamo stati in vacanza a Londra...
Purtroppo però non è arrivata in tempo, e così siamo andati in viaggio con la pur sempre ottima Nikon D70, che mio padre aveva intenzione di vendere (solo il corpo) per acquistare appunto quello della D300.
Ora però l'attesa è finalmente conclusa... è davvero una grande macchina, anche se dobbiamo ancora studiarla per bene...

Volevo farvi una domanda... in che formato consigliate di scattare ? Qual'è il migliore ?

Grazie, un saluto a tutti.

Inviato da: faxao il Jan 11 2008, 02:30 PM

QUOTE(steferrari @ Jan 11 2008, 02:19 PM) *
Ciao a tutti !
Mi unisco al thread per informarvi che anche a casa nostra, da due giorni, c'è una Nikon D300 !!
E' finalmente arrivata il 9 Gennaio, dopo una lunga lunga attesa !
Speravamo infatti di averla poco prima di Natale... come inizialmente sembrava possibile... sarebbe stato perfetto perchè dal 22 Dicembre al 5 Gennaio siamo stati in vacanza a Londra...
Purtroppo però non è arrivata in tempo, e così siamo andati in viaggio con la pur sempre ottima Nikon D70, che mio padre aveva intenzione di vendere (solo il corpo) per acquistare appunto quello della D300.
Ora però l'attesa è finalmente conclusa... è davvero una grande macchina, anche se dobbiamo ancora studiarla per bene...

Volevo farvi una domanda... in che formato consigliate di scattare ? Qual'è il migliore ?

Grazie, un saluto a tutti.

RAW se pensi di post-produrre gli scatti regolarmente, JPEG Fine se non hai bisogno di post-produzione.

Buona luce!

Inviato da: steferrari il Jan 11 2008, 07:24 PM

QUOTE(faxao @ Jan 11 2008, 02:30 PM) *
RAW se pensi di post-produrre gli scatti regolarmente, JPEG Fine se non hai bisogno di post-produzione.

Buona luce!


Mentre il TIFF ?

Inviato da: salval il Jan 12 2008, 01:00 PM

Anche io farei parte del club...
Arrivata poco prima di Natale... ma è dovuta tornare, subito subito, in assistenza! mad.gif
Hot pixel sul sensore...
Che dire... come inizio 2008 non mi sembra male!

Un saluto a tutti e speriamo che torni a casa presto.


Ciao S@lva

Inviato da: Peste il Jan 13 2008, 04:19 PM

Ragazzi! Siete tentatori! Non ho resistito e purtroppo l'ho prenotata....mi arriva tra una settimana...secondo voi ho fatto bene? laugh.gif

Inviato da: polito1953 il Jan 13 2008, 06:16 PM

Ieri l'ho ordinata, speriamo arrivi presto.

Una domanda ai molti che già la posseggono:
live view con PC tramite Camera Control l'avete mai provato? Come funziona?

Grazie in anticipo per per le risposte.

Inviato da: tenente il Jan 13 2008, 06:50 PM

Arrivata ieri, all'insaputa della mia signora che altrimenti mi avrebbe sbranato da vivo. dry.gif
Carico la batteria, monto l'ottica et voilà: l'autofocus non funziona. Smonto l'ottica, la rimonto, spengo la fotocamera, la riaccendo, cambio ottica: il nulla. Muovo il selettore da C a S, cambio i punti di MAF, ma l'autofocus continua ad andare avanti ed indietro ad ogni pressione del pulsante di scatto, senza tuttavia mettere a fuoco correttamente. Sul mio volto la disperazione. Provo a scattare, almeno uno scatto prima di mandarla in assistenza mi dico, e dopo lo scatto improvvisamente inizia a funzionare. Spengo, riaccendo, cambio l'ottica, il modo di MAF è tutto funziona regolarmente. Se il buongiorno si vede dal mattino .....
Per caso è capitato anche a qualcuno di voi?

Per il resto mi sembra semplicemente eccezionale. Ora torno a leggere il manuale.

Un saluto a tutti.

Federico


PS ottica nikon 28-70 f2.8 e 70-200 f2.8 VR




Inviato da: Emanuele.Aymerich il Jan 13 2008, 10:33 PM

QUOTE(polito1953 @ Jan 13 2008, 06:16 PM) *
Ieri l'ho ordinata, speriamo arrivi presto.

Una domanda ai molti che già la posseggono:
live view con PC tramite Camera Control l'avete mai provato? Come funziona?

Grazie in anticipo per per le risposte.

Insomma non è il massimo dell'immediatezza come software ma funziona. Poteva essere meglio.
Diciamo che se vuoi lavorare veloce non è il massimo ma per fare still life o macro va bene.

Inviato da: andreauno il Jan 13 2008, 11:23 PM

volevo informarmi che la mia d300 ha festeggiato un mese!!
è stata cosi' brava che le ho regalato l'impugnatura verticale!!

non riesco più a scattare in verticale senza!!la mia f5 mi ha abituato troppo bene!!!

che la forza sia con voi!!

andrea

Inviato da: lancelot il Jan 14 2008, 12:02 AM

QUOTE(tenente @ Jan 13 2008, 06:50 PM) *
Arrivata ieri, all'insaputa della mia signora che altrimenti mi avrebbe sbranato da vivo. dry.gif


Fratello mio! smile.gif
Credevo di essere il solo "carbonaro" in circolazione... rolleyes.gif

QUOTE(tenente @ Jan 13 2008, 06:50 PM) *
Carico la batteria, monto l'ottica et voilà: l'autofocus non funziona. Smonto l'ottica, la rimonto, spengo la fotocamera, la riaccendo, cambio ottica: il nulla. Muovo il selettore da C a S, cambio i punti di MAF, ma l'autofocus continua ad andare avanti ed indietro ad ogni pressione del pulsante di scatto, senza tuttavia mettere a fuoco correttamente. Sul mio volto la disperazione. Provo a scattare, almeno uno scatto prima di mandarla in assistenza mi dico, e dopo lo scatto improvvisamente inizia a funzionare. Spengo, riaccendo, cambio l'ottica, il modo di MAF è tutto funziona regolarmente.


E siamo fratelli anche qui!
Ho fatto il tuo stesso identico percorso, con la sola differenza che l'ottica era il 300 f4 (acquistato insieme alla D300, quindi non sapevo quale dei due avesse problemi).

Mauro


Inviato da: enrico.cocco il Jan 14 2008, 09:49 AM

QUOTE(tenente @ Jan 13 2008, 06:50 PM) *
Arrivata ieri, all'insaputa della mia signora che altrimenti mi avrebbe sbranato da vivo. dry.gif
Carico la batteria, monto l'ottica et voilà: l'autofocus non funziona. Smonto l'ottica, la rimonto, spengo la fotocamera, la riaccendo, cambio ottica: il nulla. Muovo il selettore da C a S, cambio i punti di MAF, ma l'autofocus continua ad andare avanti ed indietro ad ogni pressione del pulsante di scatto, senza tuttavia mettere a fuoco correttamente. Sul mio volto la disperazione. Provo a scattare, almeno uno scatto prima di mandarla in assistenza mi dico, e dopo lo scatto improvvisamente inizia a funzionare. Spengo, riaccendo, cambio l'ottica, il modo di MAF è tutto funziona regolarmente. Se il buongiorno si vede dal mattino .....
Per caso è capitato anche a qualcuno di voi?

Per il resto mi sembra semplicemente eccezionale. Ora torno a leggere il manuale.

Un saluto a tutti.

Federico
PS ottica nikon 28-70 f2.8 e 70-200 f2.8 VR


STESSA COSA, PER FILO E PER SEGNO!
Ho passato 5 minuti di panico!

Per ora tutto bene, non ha più avuto problemi!

Buone cose

Enrico

Inviato da: mimmosena il Jan 14 2008, 10:06 AM

Presente ! La posseggo da solo 10gg. e gia ne sono innamorato !!! E detto da un ex Canonista....... rolleyes.gif

Inviato da: Paolo56 il Jan 14 2008, 10:58 AM

Il titolo del post è "Discussioni su fotografia,tecnica, di una grande Macchina"!
E' da un pò di tempo che non si fa altro che leggere interventi del tipo "...anch'io l'ho comprata, evviva mi è arrivata" ecc. ecc.
Ma scusate, che tipo di valore aggiunto può portare una discussione del genere in particolar modo in una sezione tecnica quale è "Digital Reflex".
Se volete divertirvi comunicandovi l'un l'altro gli ultimi acquisti aprite un post specifico al bar.
Scusate lo sfogo ma questa interessante discussione stà prendendo una brutta piega.

Inviato da: lucianobonazzi il Jan 14 2008, 01:58 PM

QUOTE(Rugantino @ Nov 28 2007, 05:43 PM) *
Visto che questo club ha appena aperto e che conto di entrarvi presto a pieno titolo, vi faccio nel frattempo una richiesta.
Finora l'attenzione si è focalizzata sulle prestazioni ad alti ISO; io invece vorrei vedere qualche foto scattata a sensibilità normale per verificare la resa del sensore della D300. In particolare vorrei vedere cone restituisce le transizioni tonali, gli incarnati e più in generale la resa cromatica.
Se qualcuno animato da spirito di sacrificio potesse spedirmi (anche solo via MP) un file originale non ritoccato gliene sarei veramente grato.


Guarda se questo file è di qualità D300.

Fammi Sapere

Luciano

Dati Tecnici:

D300
105 F2.8
Dif 22
Tempo 1/160
ISO 200
Flash da 500 W


 

Inviato da: chemako68 il Jan 14 2008, 07:42 PM

io ho una domanda, apro un nef con capture nx fatto a iso alti, e salvo in jpeg massima qualità, se riapro lafoto con il visualizzatore di windows, picasa o altri tutto a posto, se la apro con neat image, noise ware o photoshop o altri programmi ancora, il rumore cresce in maniera esponenziale, come mai con alcuni la vedo bene e altri no?

Inviato da: chemako68 il Jan 14 2008, 07:52 PM

anzi mi correggo, con photoshop solo in rari casi

Inviato da: cinghialino il Jan 15 2008, 03:27 PM

che ne dite? uno dei miei primi volatili (azz ma quant'è dura beccarli? ammiro chi lo fa in analogico!) :-)

IPB Immagine

http://farm3.static.flickr.com/2083/2193989478_53df223ee7_o.jpg c'è l'ingrandimento

Inviato da: Argos il Jan 15 2008, 04:29 PM

QUOTE(chemako68 @ Jan 14 2008, 07:42 PM) *
io ho una domanda, apro un nef con capture nx fatto a iso alti, e salvo in jpeg massima qualità, se riapro lafoto con il visualizzatore di windows, picasa o altri tutto a posto, se la apro con neat image, noise ware o photoshop o altri programmi ancora, il rumore cresce in maniera esponenziale, come mai con alcuni la vedo bene e altri no?



Stessa cosa riscontrato con la sfondo di windows, immagine scattata con precedente D80 sfondo immagine di windows perfetta, altra foto D300 sfondo immagine di windows ...immagine orrenda con un rumore impressionante....

Prima elaboravo la foto con CS ora con capture nx....

Pareri.... Ah dimenticavo se guardo la foto con capture nx quella della D300 e perfetta

Inviato da: batmam il Jan 15 2008, 07:16 PM

Premetto che ho la D200,visto che avrei bisogno di un secondo corpo,ero orientato sulla D3,ma questa sera ho avuto la possibilità di provare la D300,sono rimasto sbalordito.Ho pensato serve spendere tanto per la D3?anche se li vale tutti,del resto ho 2 ottiche dx nel corredo.Ho scattato a tutti gli iso.Ho notato che fino a 1000 iso non c'è rumore,salendo la macchina tira fuori una grana piacevolissima che pastella l'immagine.A 3200 ho convertito uno foto,ho rivisto la pellicola in bw. Ho voglia di comprarla.Rivolgo una domanda agli utenti.La D300 parte 200 iso,siccome l'ho provata in fretta,abbassando ulteriormente la sensibilità,cè un ulteriore miglioramento.Non capisco perchè parta da 200 iso.

Inviato da: Paolofid il Jan 15 2008, 07:37 PM

QUOTE(salval @ Jan 12 2008, 01:00 PM) *
Anche io farei parte del club...
Arrivata poco prima di Natale... ma è dovuta tornare, subito subito, in assistenza! mad.gif
Hot pixel sul sensore...
Che dire... come inizio 2008 non mi sembra male!

Un saluto a tutti e speriamo che torni a casa presto.
Ciao S@lva


hot pixel sul sensore??
azz...

e come funzoina in questi casi? Se si tratta di un monitor per pc o di un monitor di un notebok te lo devi tenere, a meno che non ce ne siano vari (il numero minimo lo fissa il costruttore).

Con Nital come funziona? Riparano (ovvero cambiano il sensore) in garanzia, riparano a pagamento?





QUOTE(batmam @ Jan 15 2008, 07:16 PM) *
Non capisco perchè parta da 200 iso.


Anche io volevo delucidazioni su questa cosa.
Come mai parte da 200 iso? è equivalente ai 100 iso di una D200?
E il boost verso il basso, a 100 ISO, perché viene considerato come un extra alla stessa stregua degli extra iso verso l'alto (che hanno in genere un sacco di controindicazioni ad essere usati, e per quello sono a parte).

Qualcuno ha delle notizie, considerazioni, o prove sul campo?

e' saggio restare a 200 iso o si può scattare fissi nella modalità "extra" a 100?

Inviato da: Keidal il Jan 15 2008, 07:44 PM

QUOTE(Paolofid @ Jan 15 2008, 07:37 PM) *
Come mai parte da 200 iso? è equivalente ai 100 iso di una D200?
E il boost verso il basso, a 100 ISO, perché viene considerato come un extra alla stessa stregua degli extra iso verso l'alto (che hanno in genere un sacco di controindicazioni ad essere usati, e per quello sono a parte).

Qualcuno ha delle notizie, considerazioni, o prove sul campo?

e' saggio restare a 200 iso o si può scattare fissi nella modalità "extra" a 100?

Credo che ogni sensore dia il meglio di sè ad una certa sensibilità...ma lascio le spiegazioni tecniche a chi è più ferrato di me....
Come prova sul campo, avendo avuto anche la D200, posso dire che i file della D300 a 200 ISO sono più puliti di quelli della D200 a 100 Iso...o meglio, il livello di rumore è lo stesso....sono migliori perchè a mio parere. si nota il miglioramento generale nei colori, WB, definizione, microcontrasto, ecc...
A 100 Iso con la D300 ho fatto qualche scatto (perchè volevo tempi più lenti) ma a monitor non ho riscontrato differenze...forse in stampa potrebbe notarsi qualche differenza.
Ciao

Inviato da: pasqualecardillo@morfeus il Jan 15 2008, 08:11 PM

Salve\!
Sono un principiante, dal sei genaio faccio parte anchè io del club della D300.
Sono rimasto ammaliato dalla bellezza del prodotto, seppure provengo da una reflex 35mm (altra marca) il mio desiderio era quello di possedere una "NIKON"; Indeciso tra la D80 e la D300 alla fine ho scelto quella più costosa......ma non sono pentito!
Spero di riuscire a fare qualche bel ritratto e magari metterlo nella Gallery.

SALUTI A TUTTI.

Inviato da: Emanuele.Aymerich il Jan 15 2008, 08:11 PM

Ho la sensazione che la D300 farà all D3 molta piu concorrenza di quella che faceva la D200 alla D2x... La D300 ha molto della sorella maggiore e ti tieni le ottiche che hai. Bisogna proprio averne bisogno, della D3, per spendere il triplo e ricomprarsi pure le ottiche.O no?

Inviato da: Emanuele.Aymerich il Jan 15 2008, 08:18 PM

QUOTE(pasqualecardillo@morfeus @ Jan 15 2008, 08:11 PM) *
Indeciso tra la D80 e la D300 alla fine ho scelto quella più costosa......ma non sono pentito!

Io vengo dalla D80 e ti dico che hai fatto molto bene, è un altro pianeta. Già solamente per il matrix migliorato, il d-lighting attivo e la maggiore latitudine di posa ora riesco a fare dei controluce che prima mi erano impossibili!

Inviato da: xymox il Jan 16 2008, 08:20 AM

QUOTE(Paolofid @ Jan 15 2008, 07:37 PM) *
hot pixel sul sensore??
azz...
e come funzoina in questi casi? Se si tratta di un monitor per pc o di un monitor di un notebok te lo devi tenere, a meno che non ce ne siano vari (il numero minimo lo fissa il costruttore).


ti posso solo dire che se l'hot pixel è sul monitor lcd della D300 non te lo sostituiscono, la mia ne ha uno rosso, praticamente invisibile, ho chiesto solo per curiosità, non credo la avrei mandata in riparazione per una cosa del genere.
Credo che la faccenda sia molto diversa nel caso del sensore, immagino che ti sostituiscano quest'ultimo, non la macchina.


Inviato da: mimmosena il Jan 16 2008, 10:26 AM

QUOTE(Emanuele.Aymerich @ Jan 15 2008, 08:11 PM) *
Ho la sensazione che la D300 farà all D3 molta piu concorrenza di quella che faceva la D200 alla D2x... La D300 ha molto della sorella maggiore e ti tieni le ottiche che hai. Bisogna proprio averne bisogno, della D3, per spendere il triplo e ricomprarsi pure le ottiche.O no?



Ben detto!! Quoto in pieno !! Specie se non si e' dei PRO.....

Inviato da: batmam il Jan 16 2008, 06:18 PM

Oggi ho preso la D300,va ad affiancare la D200.Ho impostato nr su normal e non mi pare male, lascia la giusta nitidezza.Cosa ne pensate? alle alte sensibilità è un bel passo avanti rispetto la D200,anche per quello che riguarda la distribuzione della grana.

Inviato da: litero il Jan 16 2008, 07:03 PM

appena iscritto e registrato...
arrivata oggi con il 18/70 il tempo di metterla sotto carica e comincio a smanettare.
provengo da sporadici utilizzi della d70s (di mio padre) e uso intenso della coolpix 4100 (vecchiotta eh....) e di una lumix fz8.
Saluti a tutti!


Litero.

Inviato da: cinghialino il Jan 16 2008, 07:09 PM

appena tornato da londra gente, la D300 è una bomba!
guardate http://flickr.com/photos/cinghialino/sets/72157603713907188/!

Inviato da: fabioenna il Jan 16 2008, 08:26 PM

QUOTE(Paolofid @ Jan 15 2008, 07:37 PM) *
Come mai parte da 200 iso? è equivalente ai 100 iso di una D200?
E il boost verso il basso, a 100 ISO, perché viene considerato come un extra alla stessa stregua degli extra iso verso l'alto (che hanno in genere un sacco di controindicazioni ad essere usati, e per quello sono a parte).

Qualcuno ha delle notizie, considerazioni, o prove sul campo?

e' saggio restare a 200 iso o si può scattare fissi nella modalità "extra" a 100?


Appena presa è stata una delle prime cose che ho provato (oltre agli alti iso)
Sotto i 200 iso la macchina permette regolazioni L 0,3 - 0,7 e 1; devo dirvi che non ho riscontrato differenze apprezzabili rispetto ai 200 che utilizzo con grande soddisfazione.
Una spiegazione tecnica piacerebbe anche a me
un saluto

Inviato da: elifab il Jan 16 2008, 08:55 PM

QUOTE(tenente @ Jan 13 2008, 06:50 PM) *
Arrivata ieri, all'insaputa della mia signora che altrimenti mi avrebbe sbranato da vivo. dry.gif
Carico la batteria, monto l'ottica et voilà: l'autofocus non funziona. Smonto l'ottica, la rimonto, spengo la fotocamera, la riaccendo, cambio ottica: il nulla. Muovo il selettore da C a S, cambio i punti di MAF, ma l'autofocus continua ad andare avanti ed indietro ad ogni pressione del pulsante di scatto, senza tuttavia mettere a fuoco correttamente. Sul mio volto la disperazione. Provo a scattare, almeno uno scatto prima di mandarla in assistenza mi dico, e dopo lo scatto improvvisamente inizia a funzionare. Spengo, riaccendo, cambio l'ottica, il modo di MAF è tutto funziona regolarmente. Se il buongiorno si vede dal mattino .....
Per caso è capitato anche a qualcuno di voi?

Per il resto mi sembra semplicemente eccezionale. Ora torno a leggere il manuale.

Un saluto a tutti.

Federico
PS ottica nikon 28-70 f2.8 e 70-200 f2.8 VR

Successo anche a me unsure.gif
Dopo un mese di utilizzo non si è più ripresentato l'inconveniente, a questo punto credo che sia un comportamento normale prima del primo scatto rolleyes.gif

Inviato da: mimmosena il Jan 16 2008, 09:07 PM

QUOTE(andreauno @ Jan 13 2008, 11:23 PM) *
volevo informarmi che la mia d300 ha festeggiato un mese!!
è stata cosi' brava che le ho regalato l'impugnatura verticale!!

non riesco più a scattare in verticale senza!!la mia f5 mi ha abituato troppo bene!!!

che la forza sia con voi!!

andrea



Se non sono indiscreto..presa dove? Pagata quanto ...l'impugnatura....
ciao
Mimmo

Inviato da: pasqualecardillo@morfeus il Jan 17 2008, 12:03 AM

In questi giorni ho provato la mia D300 facendo qualche foto così come andava; mi è sembrata meravigliosa!
Qualcuno puo consigliarmi qualche settagio in modo da provarla al meglio.
Ho provato a fare qualche foto ad ISO alti e sembrano perfette.
Mi chiedevo se nel formato JPG la compressione del file deve essere impostato a "peso costante" oppure "qualità ottimale"
Sacrificare spazio oppure la qualita dell'immagine........ magari la qualità non cambia!

Inviato da: fabryxx il Jan 17 2008, 08:40 AM

QUOTE(fabioenna @ Jan 16 2008, 08:26 PM) *
Sotto i 200 iso la macchina permette regolazioni L 0,3 - 0,7 e 1; devo dirvi che non ho riscontrato differenze apprezzabili rispetto ai 200 che utilizzo con grande soddisfazione.
Una spiegazione tecnica piacerebbe anche a me
un saluto


Per chi è interessato a saperne di più può leggere la spiegazione di Nicodemo, molto esauriente, http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=33211&hl=minimo+iso+200
, per chi invece vuole approfondire, consiglio il libro dell'ing. Maio (Fotografia digitale reflex) che dovrebbe trovarsi nelle librerie ed anche nelle edicole
Ciao a tutti

Inviato da: salval il Jan 17 2008, 08:09 PM

QUOTE(Paolofid @ Jan 15 2008, 09:37 PM) *
hot pixel sul sensore??
azz...

e come funzoina in questi casi? Se si tratta di un monitor per pc o di un monitor di un notebok te lo devi tenere, a meno che non ce ne siano vari (il numero minimo lo fissa il costruttore).

Con Nital come funziona? Riparano (ovvero cambiano il sensore) in garanzia, riparano a pagamento?


Parlando con il mio negoziante di fiducia lui dice che mi sostituiranno il corpo macchina.
Io credo, invece, che rimapperano il sensore.
Comunque dovrebbe essere tutto gratuito visto che ho la garanzia NITAL per tre anni.
Eventualmente vi terrò aggiornati.

Saluti Salva


Inviato da: BernardiA il Jan 17 2008, 08:16 PM

Ci sono anch'io, sostituito la mia D80 con la D300, al momento mi studio il manuale...

non vedo l'ora di fare un po' di foto col nuovo gioiello laugh.gif

Ciao a tutti


Inviato da: paolo i il Jan 17 2008, 08:24 PM

Mi accingo a comperare una D300 dopo una D200.
Chiedo agli utilizzatori se hanno riscontrato difetti su questa fotocamera e quali e se, nel caso, ci fossero, conviene aspettare ancora un poco.


ps.
se può servire a qualche D300intista:
mi sono informato presso la Katzeye (avendo come detto una D200): il vetrino di messa a fuoco di Katzeye per D200 si può montare tranquillamente sulla D300

Inviato da: batmam il Jan 17 2008, 10:44 PM

QUOTE(paolo i @ Jan 17 2008, 08:24 PM) *
Mi accingo a comperare una D300 dopo una D200.
Chiedo agli utilizzatori se hanno riscontrato difetti su questa fotocamera e quali e se, nel caso, ci fossero, conviene aspettare ancora un poco.
ps.
se può servire a qualche D300intista:
mi sono informato presso la Katzeye (avendo come detto una D200): il vetrino di messa a fuoco di Katzeye per D200 si può montare tranquillamente sulla D300

Ho preso la D300 ieri ,e ho fatto alcuni scatti.C'è un salto di qualità abbastanza rilevante nei confronti della D200,che ho mantenuto come secondo corpo.Sono all'inizio e per ora mi piace tutto della macchina,continuando a provarla probabilmente troverò anche dei difetti.Ho notato che nonostante il dx ,la latitudine di posa è più estesa,e le immagini hanno una profondità e corposità che non conoscevo.Si riesce a lavorare in condizione di luce precarie,perchè il rumore che produce è molto contenuto e piacevole da vedere,ho notato anche che alle alte sensibilità sè inserisci nr alti iso su moderato o anche normale,resta una buona nitidezza,molto piacevoli le foto che ne scaturiscono.Altra chicca il Matrix ,forse dovuto alla maggior latitudine;allego uno scatto in situazione difficile,dove in PP ho dato solo un pò di saturazione.


 

Inviato da: sandrogobbid300 il Jan 17 2008, 10:44 PM

QUOTE(elifab @ Jan 16 2008, 08:55 PM) *
Successo anche a me unsure.gif
Dopo un mese di utilizzo non si è più ripresentato l'inconveniente, a questo punto credo che sia un comportamento normale prima del primo scatto rolleyes.gif

si e' successo anche a me il venditore ha tolto l'obiettivo e alzato lo specchio e poi tutto ok

Inviato da: sandrogobbid300 il Jan 17 2008, 10:59 PM

QUOTE(mimmosena @ Jan 16 2008, 09:07 PM) *
Se non sono indiscreto..presa dove? Pagata quanto ...l'impugnatura....
ciao
Mimmo

io a viterbo 290'00 domani la vado a prendere

Inviato da: sandrogobbid300 il Jan 17 2008, 11:07 PM

QUOTE(polito1953 @ Jan 13 2008, 06:16 PM) *
Ieri l'ho ordinata, speriamo arrivi presto.

Una domanda ai molti che già la posseggono:
live view con PC tramite Camera Control l'avete mai provato? Come funziona?

Grazie in anticipo per per le risposte.

si io l'ho provato ma rallenta molto lo scatto se non hai problemi di temo penso che sia ok tipo paesaggi strutture ecc ecc

Inviato da: pagori il Jan 18 2008, 10:30 AM

.... eccomi presente... ritirata ieri sera.
Sapevo che era un'ottima macchina, ma la prima impressione è stata strabiliante per complettezza e qualità... nel fine settimana faremo un po' di prove... sicuramente nei prossimi giorni vi bombarderò di domande.

Ciao

Paolo

Inviato da: Peste il Jan 18 2008, 05:03 PM

Ragazziiiii!! tra un paio di giorni ce l'hooooo!!! che bello non vedo l'ora: mi state facendo morireeee

Inviato da: paolo i il Jan 18 2008, 05:55 PM

leggo sulla D300

l’MB-D10 non occupa lo spazio della batteria della fotocamera, pertanto è possibile effettuare riprese con due batterie EN-EL3e oppure aggiungere una potente batteria EN-EL4a

Ciò vuol dire che potrà usare due EN -EL3e insieme ad una EN-ELN4a in unica soluzione?
che significa quell'aggiungere?
Oppure una unica EN-ELN4a nel corpo macchina e il battery pack vuoto, oppure - ancora - la EN-ELN4 da sola nel battery pack?
Spiegatemi grazie.gif

Inviato da: Paolo56 il Jan 18 2008, 09:01 PM

Le possibilità sono:
1 En EL3 nel corpo macchina e 1 EN EL3 nel mb10.........oppure
1 EN EL3 nel mb10.........oppure
1 EN EL3 nel corpo macchina e 1 EN EL4 nel mb10........oppure
1 EN EL4 nel mb10
Spero di essere stato d'aiuto.

Ciao
Paolo



Inviato da: paolo i il Jan 18 2008, 10:02 PM

QUOTE(Paolo56 @ Jan 18 2008, 09:01 PM) *
Le possibilità sono:
1 En EL3 nel corpo macchina e 1 EN EL3 nel mb10.........oppure
1 EN EL3 nel mb10.........oppure
1 EN EL3 nel corpo macchina e 1 EN EL4 nel mb10........oppure
1 EN EL4 nel mb10
Spero di essere stato d'aiuto.



molto d'aiuto omonimo grazie.gif

Pensavo che il MB10 contenesse 2 batterie come quello della D200, ma mi pare di capire che ne contenga una sola.
Chiedo ancora:
1 Una EN- EL3 quanti scatti garantisce con la D300?
2 La D300 viene fornita di serie con una EN EL3 o una EN-EL4?
3 La EN-EL4 a sua volta quanti scatti permette sempre con la D300?

scusate le domande ma sono prossimissimo all'acquisto grazie.gif

Inviato da: alecacciafotosub il Jan 19 2008, 08:14 AM

QUOTE(paolo i @ Jan 18 2008, 10:02 PM) *
molto d'aiuto omonimo grazie.gif

Pensavo che il MB10 contenesse 2 batterie come quello della D200, ma mi pare di capire che ne contenga una sola.
Chiedo ancora:
1 Una EN- EL3 quanti scatti garantisce con la D300?
2 La D300 viene fornita di serie con una EN EL3 o una EN-EL4?
3 La EN-EL4 a sua volta quanti scatti permette sempre con la D300?

scusate le domande ma sono prossimissimo all'acquisto grazie.gif



La EN-EL4 garantisce non meno di 1000 scatti ma richiede un carica batteria apposito e dal costo non molto conveniente. La D300 ha a corredo solo una EN-EL3e, la stessa della D200 per intenderci. Con la EN-EL3e montata nell'MB-D10 e l'altra EN-EL3e montata nel corpo macchina supero i 1000 scatti con uso misto(flash, monitor, live view) quindi con una batteria si fanno tranquillamente 600 scatti.

Ciao
Alex

Inviato da: cico75 il Jan 22 2008, 10:14 AM

ritirata una settimana fa quasi.......sempre nebbia e pioggia !!!!! che sfiga hmmm.gif

Inviato da: Memo76 il Jan 23 2008, 10:45 PM

Ciao a Tutti,vengo dal mondo D80.
2 Giorni fa ho contattato il mio rivenditore di fiducia e mi aveva detto che aveva in arrivo una D300.
Stasera l'ho ritirata... ... ... Che spettacolo!!. Ho acquistato anche l'impugnatura verticale.
Sono felicissimo,il libretto d'istruzioni è bello grosso,cavolo ce nè di roba.
Nei prossimi giorni proverò qualche scatto,ma sono sicuro di trovarmi bene già da subito.
Bèhh,volevo solo farvi presente che ci sono anch'io. Buone foto e buona D300 a tutti,che è una macchina davvero superba,ci scommetto!
Ciao amici!!.

Inviato da: Mtb76 il Jan 24 2008, 01:04 AM

Ciao a tutti ragazzi,
ci sono anch'io. L'ho presa oggi. Che emozione sentire il suono dell'otturatore. Venivo addirittura da una D100 (ottima macchina), ma il salto è stato quasi... commovente!
Che spettacolo! ohmy.gif messicano.gif guru.gif

Simone

Inviato da: maxmax il Jan 24 2008, 08:15 AM

Se mi volete faccio parte anch'io dei D300isti,ho sostituito la mia D70s e devo dire che posso solo ritenermi soddisfatto,anche se non ho ancora avuto modo di provarla per bene.
Quindi buone foto a tutti!!!! messicano.gif

Inviato da: Paolofid il Jan 24 2008, 08:43 AM

Entro pochi giornie entrerò pure io nel club... spero ci sia sempre posto.

Volevo sapere se, comprando il kit D300 + 18-200vr i due oggetti sono del tutto separati (scatole, imballi, e soprattutto nital card).
Siccome l'obiettivo non mi serve, ho già i miei, ma alla fine in kit costa un po' meno che comrparlo da solo, approfittavo con un mio amico che voleva quell'obiettivo, e pensavamo di comprare il kit.
Poi io prendevo la macchine e lui l'obiettivo.

Avremmo due nital card e tutto raddoppiato? Ovvero, scontrino (unico) a parte, se uno dei due si trasferisse a bolzano e l'altro a lipari, potremmo vivere sereni e felici con la nostra garanzia, attivando ciascuno in modo separato il proprio prodotto, o la cosa è unica e avremmo sempre bisogno l'uno dell'altro?

Inviato da: fabryxx il Jan 24 2008, 09:41 AM

Compra il kit e poi dividetevi le scatole (macchina e obiettivo) al limite chiedete al negoziante se può fare due scontrini per l'ammontare dell'importo così da permettervi di farvi due registrazioni a nomi diversi (con le due Nital card); altrimenti vi farete la copia dello scontrino entrambi ed uno soltanto farà la registrazione, ma mantenendo copia godrete dei benefici di garanzia , tre anni per la macchina e quattro per l'ottica
comunque complimenti per l'acquisto e ... buone foto

Inviato da: Paolofid il Jan 24 2008, 10:20 AM

QUOTE(fabryxx @ Jan 24 2008, 09:41 AM) *
Compra il kit e poi dividetevi le scatole (macchina e obiettivo) al limite chiedete al negoziante se può fare due scontrini per l'ammontare dell'importo così da permettervi di farvi due registrazioni a nomi diversi (con le due Nital card); altrimenti vi farete la copia dello scontrino entrambi ed uno soltanto farà la registrazione, ma mantenendo copia godrete dei benefici di garanzia , tre anni per la macchina e quattro per l'ottica
comunque complimenti per l'acquisto e ... buone foto


Grazie per i complimenti, ma ancora non ho l'oggetto in mano... e sto fremendo

confermi comunque che si tratta di due scatole separate e ciascuna separatamente sigillata dal bollino nital?
mi sembrava di aver visto in negozio un'unica scatola. Forse al suo itnerno ha le due scatole?

Se ci sono due nital card è possibile registrare i due prodotti separatamente ma con lo stesso scontrino? Il problema si avrebbe solo (corna facendo) in caso di riprarazione in garanzie di uno dei due pezzi, in cui occorre presentare lo scontrino originale.

In sintesi, a parte il prezzo leggermente più basso, che differenza c'è con il comprare i due oggetti separatamente?

Quando inserisco il codice della macchina per la registrazione viene scritto "d300-set" o "d300-kit"?

Inviato da: fabryxx il Jan 24 2008, 12:01 PM

All'interno della scatola di vendita ci sono le due scatole della macchina e dell'obiettivo con relative card, basta solo registrarle entro sette giorni per avere tutti i benefici delle garanzie

anche con un solo scontrino è possibile separare i due oggetti ma dopo la registrazione perchè dipendono tutti e due dallo stesso, se l'obiettivo lo darai al tuo amico dagli la copia dello scontrino

in caso di intervento in garanzia ognuno presenterà la sua Nital card e copia dello scontrino originale, basta questo, è come se tu lo rivendessi a qualcuno

ciao Fabri

Inviato da: Paolofid il Jan 24 2008, 12:11 PM

Sei stato disponibilissimo. Grazie. Ho capito tutto. C'è solo una frase tua che non ho chiara:

QUOTE(fabryxx @ Jan 24 2008, 12:01 PM) *
anche con un solo scontrino è possibile separare i due oggetti ma dopo la registrazione perchè dipendono tutti e due dallo stesso, se l'obiettivo lo darai al tuo amico dagli la copia dello scontrino



Che vuol dire "è possibile separare i due oggetti ma dopo la registrazione perché dipendono tutti e due dallo stesso scontrino"?

Non possiamo ciascuno di noi due a casa propria con il nostro pc, andare al sito nital e fare separatamente la registrazione, avendo a portata di mano copia dello scontrino?

E infine, nella pagina nital "verifica garanzia", a chi registra la macchina apparirà il prodotto "d300-set" (così come appariva "d200-set" quando attivai la garanzia del prodotto d200 solo corpo) oppure il prodotto "d300-kit"?
Cambia qualcosa in termini di valore usato del prodotto?

Inviato da: fabryxx il Jan 24 2008, 02:09 PM

QUOTE(Paolofid @ Jan 24 2008, 12:11 PM) *
Che vuol dire "è possibile separare i due oggetti ma dopo la registrazione perché dipendono tutti e due dallo stesso scontrino"?

Non possiamo ciascuno di noi due a casa propria con il nostro pc, andare al sito nital e fare separatamente la registrazione, avendo a portata di mano copia dello scontrino?


Esattamente non saprei, per averne la certezza dovrebbe darcene risposta qualcuno in Nital
fiscalmente non so se all'atto dell'acquisto questo è possibile in quanto lo scontrino fiscale penso sia riconducibile ad un solo acquirente e la sua successiva registrazione, dopo di che, il prodotto pùò passare di mano e far riferimento a quello scontrino
non sono esperto in materia ma questa seconda soluzione penso sia più regolare

Ciao Fabri

Inviato da: giubattelli il Jan 24 2008, 11:03 PM

finalmente tra voi.............


 

Inviato da: monteoro il Jan 26 2008, 09:03 AM

Pongo una domanda che con tecnica di fotografia non c'entra ma riguarda i settaggi della D300.

Ho provato ad attivare il [segnale acustico] ma non ci sono riuscito pur seguendo le istruzioni del manuale.

Settato il segnale su H=alto, autofocus su singolo e priorità ala messa a fuoco sull'opzione d2 ma non viene emesso il segnale acustico ne quando la fotocamera mette a fuoco ne quando si attiva l'autoscatto.

Non è che sia strettamente necessario, ma con la D50 usavo spesso questo settaggio quando utilizzavo il telecomando infrared, era molto comodo il "bip" quando avveniva la messa a fuoco.

Qualche dritta su cosa sbaglio?

Ringrazio anticipatamente quanti potranno aiutarmi.
Franco

Inviato da: cinghialino il Jan 26 2008, 10:58 AM

monteoro,

mi sa che devi spostare il selettore della modalità di messa a fuoco su "S" e non su "C" o "M"..

Inviato da: monteoro il Jan 26 2008, 11:24 AM

QUOTE(cinghialino @ Jan 26 2008, 10:58 AM) *
monteoro,

mi sa che devi spostare il selettore della modalità di messa a fuoco su "S" e non su "C" o "M"..


L'ho fatto, forse mi sono spiegato male

QUOTE(monteoro @ Jan 26 2008, 09:03 AM) *
.......................cut........................................

Settato il segnale su H=alto, autofocus su singolo e priorità ala messa a fuoco sull'opzione d2 ma non viene emesso il segnale acustico ne quando la fotocamera mette a fuoco ne quando si attiva l'autoscatto.

.................cut........................................
Ringrazio anticipatamente quanti potranno aiutarmi.
Franco


Intendevo selettore messa a fuoco su Singolo

A te funziona?

Comunque ti ringrazio per esserti interessato al mio problema.
Ciao, Franco



Inviato da: cinghialino il Jan 26 2008, 11:59 AM

ok monteoro,

provato "menù personalizzazioni" opzione "a2" (Opzioni di priorità AF-S)
a spostare su "messa a fuoco"?

Inviato da: monteoro il Jan 26 2008, 01:27 PM

@ Cinghialino

Stamattina ero in ufficio e ho erroneamente scritto "d2" invece di "a2"

Ho ripetuto passo per passo tutta la procedura adesso, ma niente da fare, il "bip" non si sente.

Dalla risposta che mi hai dato è implicito che a te fuziona.

Non riesco a capire dove sbaglio.

Se a qualcun altro si dovesse accendere la Lampadina.gif sarei molto grato mi desse qualche dritta.

Ciao, Franco

Inviato da: MARGHERITA il Jan 26 2008, 04:59 PM

aggiungo qualche scatto fatto ieri ad una mostra di fiori con Sigma 10-20 F4-5.6
grazie.gif dry.gif rolleyes.gif














 

Inviato da: maso74 il Jan 26 2008, 10:37 PM

Ciao D300isti, lo sono anche io da una settimana; metto uno scatto al volo:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Sigma 28-70 2.8
esp. Matrix
ISO 400
Posa 4 sec.
Diaf. 2.8

Vento da diavoloni, cavalletto zavorrato ma....

Massi

Inviato da: maso74 il Jan 29 2008, 09:55 PM

Ciao a tutti. Insisto con un' altra foto notturna 'presa' ieri sera a Roma: mano libera e ISO 800. A prima vista non mi sembra malaccio e il 'rumore', non fa tanto chiasso no?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Massi

Inviato da: giubattelli il Jan 30 2008, 06:14 PM

QUOTE(maso74 @ Jan 29 2008, 09:55 PM) *
Ciao a tutti. Insisto con un' altra foto notturna 'presa' ieri sera a Roma: mano libera e ISO 800. A prima vista non mi sembra malaccio e il 'rumore', non fa tanto chiasso no?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Massi


non uso quasi mai gli alti iso, il parere potrebbe non essere importante, ma concordo con te, viste le situazioni va assolutamente bene!

Inviato da: faxao il Jan 30 2008, 07:34 PM

Per quanto mi riguarda non posso che confermare le prestazioni più che soddisfacenti della D300 negli scatti ad ISO alti. La foto che allego è stata fatta a mano libera con il 18-200 ad ISO 3200 in NEF e pochissimi aggiustamenti in PP prima della conversione in JPEG.

Inviato da: maso74 il Jan 30 2008, 08:07 PM

Quoto in pieno. @faxao: quella situazione era veramente difficile.
Intorno al 'Colosseo' su NX e sulla stampa non si vede praticamente alcuna 'grana'. Nero perfetto. Sono soddisfatto per ora, non ho avuto modo, causa lavoro/tempo/meteo, per provare il 'mezzo' su altre tipologie di foto come quelle naturalistiche o paesaggistiche (vabbè, il manico è quello che è...). Non mi aspetto spiacevoli sorprese, il limite è solo mio.

Massi

Inviato da: cosimo.camarda il Jan 30 2008, 08:23 PM

è arrivata anche a me...
ma non capisco una cosa....ne sono perplesso...:
usare alti iso....ma...
e poi molti possessori della d300....montano sigma o tokina....

(non voglio fare polemica)
buone foto a tutti

Inviato da: sennmarco il Jan 30 2008, 08:47 PM

QUOTE(cosimo.camarda @ Jan 30 2008, 08:23 PM) *
è arrivata anche a me...
ma non capisco una cosa....ne sono perplesso...:
usare alti iso....ma...
e poi molti possessori della d300....montano sigma o tokina....

(non voglio fare polemica)
buone foto a tutti



E bravo Cosimo cool.gif ... Ho visto la prova su PhotoCult di Gennaio, gran bel giocattolo... Non ho capito cosa intendi dire... Le lenti che nomini incidono negativamente sulla grana?
Le immagini a 3200 con NR attivo che ho visto sulla prova sono davvero di tutto rispetto. A quando qualche scatto?

Inviato da: Alberto Zambiasi il Jan 30 2008, 09:11 PM

Le ottiche sono molto importanti per la qualità fotografica fine a se stessa, ma credo che le migliori ottiche universali non siano lontanissime dalle originali come qualità, un pò più di flare (non sempre), una resa cromatica differente (non per questo orribile), ma credo anche che un bel corpo macchina possa essere importante quanto un buon obiettivo, per qualità del sensore, basso rumore ISO, ma sopratutto una maggiore flessibilità operativa.

Io personalmente ritengo più divertente una D300 con Tokina 12-24 piuttosto che una D40 e il 12-24 Nikon (stesso budget di spesa), poi comunque l'importante è divertirsi.

A proposito della discussione sulla qualità ISO della D300 posto due scatti a ISO 1600 che spero possano utili.

Ciao e buon divertimento. smile.gif biggrin.gif



Inviato da: Alberto Zambiasi il Jan 30 2008, 09:19 PM

Le ottiche sono molto importanti per la qualità fotografica fine a se stessa, ma credo che le migliori ottiche universali non siano lontanissime dalle originali come qualità, un pò più di flare (non sempre), una resa cromatica differente (non per questo orribile), ma credo anche che un bel corpo macchina possa essere importante quanto un buon obiettivo, per qualità del sensore, basso rumore ISO, ma sopratutto una maggiore flessibilità operativa.

Io personalmente ritengo più divertente una D300 con Tokina 12-24 piuttosto che una D40 e il 12-24 Nikon (stesso budget di spesa), poi comunque l'importante è divertirsi.

A proposito della discussione sulla qualità ISO della D300 posto due scatti a ISO 1600 che spero possano utili.

Ciao e buon divertimento. smile.gif biggrin.gif







 

Inviato da: faxao il Jan 30 2008, 09:20 PM

QUOTE(cosimo.camarda @ Jan 30 2008, 08:23 PM) *
è arrivata anche a me...
ma non capisco una cosa....ne sono perplesso...:
usare alti iso....ma...
e poi molti possessori della d300....montano sigma o tokina....

(non voglio fare polemica)
buone foto a tutti


??


Inviato da: cosimo.camarda il Jan 30 2008, 09:32 PM

QUOTE(sennmarco @ Jan 30 2008, 08:47 PM) *
E bravo Cosimo cool.gif ... Ho visto la prova su PhotoCult di Gennaio, gran bel giocattolo... Non ho capito cosa intendi dire... Le lenti che nomini incidono negativamente sulla grana?
Le immagini a 3200 con NR attivo che ho visto sulla prova sono davvero di tutto rispetto. A quando qualche scatto?



grazie mille...
penso che scattare con 28-70 nikon e un 28-70....differenza ce ne sarà??
e poi nei tuoi scatti quante volte arrivi a 3200??

Inviato da: maso74 il Jan 30 2008, 09:47 PM

Il 28-70 2.8 sigma non sarà una superba ottica ma le situazioni da me postate precedentemente (Arezzo e Roma), sono assai particolari ed inusuali per me. Con la D80 non ci provavo nemmeno più di tanto.
Ma è cmq un' ottica secondo me più che dignitosa, magari con 'difetti' su cui non faccio nemmeno caso. Personalmente uso anche il Nikkor 17-35 f2.8, 300 f4, 70-300 VR II ed il 50ino 1.8 e gli alti ISO sulla D300 a maggior ragione li uso più volentieri.
In attesa del 24-70 f2.8 messicano.gif
Dopo farò i raffronti del caso (il mio...).

Massi

Inviato da: sennmarco il Jan 30 2008, 09:47 PM

QUOTE(cosimo.camarda @ Jan 30 2008, 09:32 PM) *
grazie mille...
penso che scattare con 28-70 nikon e un 28-70....differenza ce ne sarà??
e poi nei tuoi scatti quante volte arrivi a 3200??

Alla prima domanda senza dubbio si. Perlomeno con il Nikkor a f2.8 si può scattare. Però è anche vero che c'è chi fa le pulci alla differenza tra 24-70 e 28-70, quando io tutte ste differenze non le vedo (anche se sullo schermo le differenze stai poco a farle, bisognerebbe stampare).
Anche tra le ottiche della concorrenza ci sono ottime cose; forse quello che cambia è la qualità media, nel senso che alcune marche hanno una qualità "ondivaga" e può andarti bene o andarti male. Io comunque non posso parlare tanto male del 28-70 marca cacao, mai montato sulla mia macchina... e forse uso ottiche non troppo migliori.

Alla seconda domanda la risposta è certamente mai, la D50 arriva max a 1600 messicano.gif
Devo dire che nella mia esperienza di D50 m'è successo solo una volta di lavorare fisso a 1600ISO ossia al saggio di ginnastica dei miei due bimbi, in palazzo dello sport e con il 70-300VR. Avessi avuto una lente più luminosa o 3200ISO non mi sarebbe dispiaciuto. Però in effetti sono casi abbastanza rari. C'è da dire che l'800ISO della D300 ha un disturbo impercettibile, almeno da quello che vedo sulle riviste. Quello magari conta di più, se scatto con il 70-300VR foto sportiva (sci, calcio) se voglio avere almeno 1/1000 devo usare gli 800ISO e la grana sulla mia si vede, specie se cominci a stampare in grande.

Inviato da: Paolofid il Jan 30 2008, 09:56 PM

Da oggi sono felice di far parte a pieno titolo di questo magnifico club!! messicano.gif

Avrò modo di testare subito gli alti iso. Domenica in un teatro vuoto che useremo come sala di proma fotograferemo in posa alcune ballerine.
Come obiettivo ho un 17-50 2.8 Tamron che sulla mia ex D200 ha sempre regalato tante soddisfazioni.

Alcune prove fatte ieri nello stesso teatro con le lui mi facevano scattare a iso 400, f4 1/60. Spero con la d300 di poter portare in modo sicuro gli iso intorno ai 600 senza incremento di rumore.

Che ne dite?


Inviato da: faxao il Jan 30 2008, 10:14 PM

Ecco un'altro scatto "notturno".....

http://img230.imageshack.us/my.php?image=dsc067723216x1653rx7.jpg

Inviato da: trem il Jan 30 2008, 10:26 PM

scusate sicuramente lo avrete già scritto ma ci sono tanti di quei messaggi che trovarlo è impossibile, allora lo chiedo:

il NEF prodotto dalla D300 quanti MB è grosso?

e quando il NEF è trasformato in TIF quanti MB diventa?


Inviato da: fabryxx il Jan 31 2008, 08:22 AM

QUOTE(trem @ Jan 30 2008, 10:26 PM) *
scusate sicuramente lo avrete già scritto ma ci sono tanti di quei messaggi che trovarlo è impossibile, allora lo chiedo:

il NEF prodotto dalla D300 quanti MB è grosso?

e quando il NEF è trasformato in TIF quanti MB diventa?



Il nef è circa 12 Mb, dipende dagli scatti
il Tiff dalle prove che ho fatto sui 70 Mb

buone foto

Inviato da: trem il Jan 31 2008, 10:23 AM

QUOTE(fabryxx @ Jan 31 2008, 08:22 AM) *
Il nef è circa 12 Mb, dipende dagli scatti
il Tiff dalle prove che ho fatto sui 70 Mb

buone foto



ma non è possibile, se il NEF prodotto dalla D200 è esattamente 15,4 MB

come può essere più piccolo il NEF della D300?

Il NEF aperto e salvato in TIF, senza interpolazioni e a 8 bit (ovviamente) diventa 28,7 MB


insomma c'è qualcuno che mi dice esattamente quanto è grosso il NEF prodotto dalla D300
e magari anche della D3

Inviato da: cinghialino il Jan 31 2008, 10:39 AM

trem,
quelli della D300 pesano circa 12 megabyte.

se ti vuoi scaricare un esempio, anche se "difettosi", sono a http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=81210 discussione.

se non sei soddisfatto puoi sempre utilizzare la funzione di ricerca.

Inviato da: litero il Jan 31 2008, 10:46 AM

ok... ma non dimentichiamoci che il nef può essere a 12, a 14, compresso, non compresso con perdita e ######### varie... ad ognuno il suo peso!
per la cronaca... mi ci entrano più raw+jpgfine che tif (pronto-macchina) in una scheda!

Inviato da: monteoro il Jan 31 2008, 01:02 PM

QUOTE(cosimo.camarda @ Jan 30 2008, 09:32 PM) *
grazie mille...
penso che scattare con 28-70 nikon e un 28-70....differenza ce ne sarà??
e poi nei tuoi scatti quante volte arrivi a 3200??


A me, da fotoamatore appassionato di pallavolo, capita spesso di scattare oltre i 1600 ISO, ed il mio 24-70 F/2.8 Sigma si comporta abbastanza degnamente.

Certo, con l'ultimo 24-70 Nikon è un'altra cosa, ma anche un'altra spesa.
Ciao, Franco

Inviato da: mark.bru il Jan 31 2008, 01:06 PM

QUOTE(litero @ Jan 31 2008, 10:46 AM) *
ok... ma non dimentichiamoci che il nef può essere a 12, a 14, compresso, non compresso con perdita e ######### varie... ad ognuno il suo peso! cut....


Infatti i nef a 14 bit in formato non compresso pesano mediamente dai 26 ai 30 mega.
Marco.

Inviato da: maso74 il Jan 31 2008, 07:59 PM

Una come quella di Roma ca 18/19 mega, a peso costante 12 bit.

Massi

Inviato da: Michele Ferrato il Feb 1 2008, 12:07 PM

Posso?
Ciao sono appena diventato possessore della D300 e vi faccio subito alcune domande

1) come si accende,non trovo il tasto per appicciarla

2) una volta appicciata cosa devo fare

3) forse ho fatto l'acquisto sbagliato?

4) ciao ragà piccolo scherzetto laugh.gif sono felice di essere dinuovo tra voi dopo circa 1 anno di assenza,spero che non vi sia mancato troppo ma dopo un periodo con canon sono tornato all'oivile approfittando dell'uscita di questa splendida D300 ,almeno spero unsure.gif

Inviato da: Emanuele.Aymerich il Feb 1 2008, 12:14 PM

QUOTE(Michele Ferrato @ Feb 1 2008, 12:07 PM) *
Posso?
Ciao sono appena diventato possessore della D300 e vi faccio subito alcune domande

1) come si accende,non trovo il tasto per appicciarla

2) una volta appicciata cosa devo fare

3) forse ho fatto l'acquisto sbagliato?

4) ciao ragà piccolo scherzetto laugh.gif sono felice di essere dinuovo tra voi dopo circa 1 anno di assenza,spero che non vi sia mancato troppo ma dopo un periodo con canon sono tornato all'oivile approfittando dell'uscita di questa splendida D300 ,almeno spero unsure.gif



Ammazziamo il vitello grasso? messicano.gif

Inviato da: Michele Ferrato il Feb 1 2008, 12:19 PM

QUOTE(Emanuele.Aymerich @ Feb 1 2008, 12:14 PM) *
Ammazziamo il vitello grasso? messicano.gif

nooo non voglio fare quella fine............ laugh.gif

Inviato da: Sidbabai il Feb 1 2008, 02:48 PM

Ciao gente ci sono anche io nel club biggrin.gif .
Ho preso questa prima che alla nikon venga in testa di passare tutto all' fx, perchè il crop dx mi fà comodo visto che fotografo animali.
Spero di riuscire ad usarla visto che vengo dalla d50 e ancora devo pedalare molto, sarà meglio non venderla.
Per ora va male malissimo, sono uscito a fotografare volatili (con poca luce), ed ho fatto disastri cerotto.gif .
Devo cercare di imparare a menadito il manuale, il pessimismo trionfa.
ciao

Inviato da: cinghialino il Feb 1 2008, 03:54 PM

QUOTE(Sidbabai @ Feb 1 2008, 02:48 PM) *
perchè il crop dx mi fà comodo visto che fotografo animali.


Benvenuto tra i possessori,
ma a cosa ti riferisci quando parli di crop & animali? in che senso scusa?

il fattore di moltiplicazione dovuto al più piccolo sensore sulle DX non fa
ingrandire l'immagine, non aggiunge 1,5x al tuo tele...
ma solo che ha una finestra più piccola di 1,5 volte. punto! :-)

Inviato da: Michele Ferrato il Feb 1 2008, 05:38 PM

nulla di chè giusto il primo scatto all'interno del mio negozio,certo le condizioni non sono le migliori però ero ansioso di vedere come si comportava,nikkor 50 f/1,4 alla max apertura iso 200 D-light al max

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: Emanuele.Aymerich il Feb 1 2008, 06:16 PM

QUOTE(Michele Ferrato @ Feb 1 2008, 12:19 PM) *
nooo non voglio fare quella fine............ laugh.gif

Ma non sei tu! Avevi smarrito la retta via ora e l'hai ritrovata, quando il figliol prodigo torna a casa, per festeggiare, si ammazza il vitello grasso! Certo, dovremo disinfettarti bene dopo un anno con il nemico... laugh.gif

Scusate l'OT... smile.gif

Inviato da: Michele Ferrato il Feb 1 2008, 07:59 PM

sempre nulla di chè purtroppo finchè non si esce mi tocca impazzire con quello che mi circonda laugh.gif però comincio a riconoscere l'ottima risoluzione del sensore Pollice.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

crop al 100%

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.




Inviato da: photoflavio il Feb 1 2008, 08:08 PM

QUOTE(Michele Ferrato @ Feb 1 2008, 12:07 PM) *
[...] sono felice di essere dinuovo tra voi dopo circa 1 anno di assenza,spero che non vi sia mancato troppo ma dopo un periodo con canon sono tornato all'oivile approfittando dell'uscita di questa splendida D300 ,almeno spero

Michele... questo nome l'ho già sentito...
Mannaggia a te, alla fine sei tornato da mamma Nikon wink.gif
Un caro saluto.

Sarei molto interessato ad avere qualche riscontro da chi ha effettuato scatti a tutta apertura con il 28mm f1.8 e con il 50mm f1.8 a soggetti posti a media distanza, di 3 agli 8÷10 metri. Informazioni relative alla precisione della MaF ed alla sensazione di nitidezza.

Un grande ringraziamento a chi saprà aiutarmi,
Flavio


Inviato da: photoflavio il Feb 1 2008, 08:28 PM

Ops... volevo dire 28mm f2.8 unsure.gif


Inviato da: Michele Ferrato il Feb 1 2008, 08:35 PM

QUOTE(photoflavio @ Feb 1 2008, 08:08 PM) *
Michele... questo nome l'ho già sentito...
Mannaggia a te, alla fine sei tornato da mamma Nikon wink.gif
Un caro saluto.

Sarei molto interessato ad avere qualche riscontro da chi ha effettuato scatti a tutta apertura con il 28mm f1.8 e con il 50mm f1.8 a soggetti posti a media distanza, di 3 agli 8÷10 metri. Informazioni relative alla precisione della MaF ed alla sensazione di nitidezza.

Un grande ringraziamento a chi saprà aiutarmi,
Flavio

Ciao ciccio , si sono tornato da mammà tongue.gif

per quanto riguarda la tua richiesta la prima foto che ho postato è stata eseguita con il 50 f/1,4 alla max apertura però in forte controluce che mi ha rubato un pò di dettaglio,domani se riesco ti accontento,ciao Flavio a presto wink.gif

Inviato da: Sidbabai il Feb 1 2008, 08:45 PM

QUOTE(cinghialino @ Feb 1 2008, 03:54 PM) *
Benvenuto tra i possessori,
ma a cosa ti riferisci quando parli di crop & animali? in che senso scusa?

il fattore di moltiplicazione dovuto al più piccolo sensore sulle DX non fa
ingrandire l'immagine, non aggiunge 1,5x al tuo tele...
ma solo che ha una finestra più piccola di 1,5 volte. punto! :-)


Ah si?
Cito dal libro dell'ing. Maio pag.29
"...Per semplicità possiamo affermare che un obiettivo usato su fotocamera digitale dx, pur mantenendo inalterata la sua focale, si comporterà, sotto tutti gli aspetti, come un obiettivo di focale 1,5 volte superiore usato su una reflex 35mm. Usare un obiettivo da 100mm su una fotocamera con sensore Dx equivale ad utilizzare un 150 mm sul 24x36 ....."
Per favore, glielo dici tu che si è sbagliato?
Deve essere per lo stesso motivo che per avere un grandangolo bisogna avere 17mm invece che 35mm.

Inviato da: cinghialino il Feb 1 2008, 10:35 PM

infatti, non dico che Maio non abbia ragione,
volevo dire solo che se usando un 100mm su di un sensore DX si ha la stessa visualizzazione (area visiva, finestra di campo, chiamatela come vi pare) che si ha montando un 150mm su di un sensore pieno formato o 35mm.

La dimensione del sensore (più piccolo, tra l'altro, di 1,5 volte) non permette un ingrandimento, e tra le righe del tuo citato Ing. Maio c'è scritto questo. Se poi le parole del manuale possono trarre in inganno, non è colpa mia..

Inviato da: mimmosena il Feb 1 2008, 10:39 PM

QUOTE(Michele Ferrato @ Feb 1 2008, 05:38 PM) *
nulla di chè giusto il primo scatto all'interno del mio negozio,certo le condizioni non sono le migliori però ero ansioso di vedere come si comportava,nikkor 50 f/1,4 alla max apertura iso 200 D-light al max

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.




A Miche'....a quanto pare anche stavolta il mio consiglio pare proprio quello giusto...vero ??
Va proprio bene " a piccerella"......eh ??!?

ciao
Mimmo

p.s. mannaggia a te Fulmine.gif !! mo me fai "accatta'" pure o' 50 1,4 !!!

Inviato da: giodic il Feb 1 2008, 11:22 PM

QUOTE(cinghialino @ Feb 1 2008, 10:35 PM) *
..............
La dimensione del sensore (più piccolo, tra l'altro, di 1,5 volte) non permette un ingrandimento
..............


Cosa intendi per "ingrandimento" e perché un sensore Dx non permetterebbe un ingrandimento??

Ti faccio solo notare che, prendendo ad esempio una D2x o una D300 che hanno 12 mPx, per avere lo stesso n. di pixel da un crop formato Dx, tratto dall'inquadratura di una Fx, quest'ultima dovrebbe avere un sensore che si avvicina alla trentina di mPx ........ ecco perché i fotografi che utilizzano i tele, per certo tipo di fotografia, preferiscono il formato Dx.

Inviato da: Sidbabai il Feb 1 2008, 11:25 PM

QUOTE(cinghialino @ Feb 1 2008, 10:35 PM) *
infatti, non dico che Maio non abbia ragione,
volevo dire solo che se usando un 100mm su di un sensore DX si ha la stessa visualizzazione (area visiva, finestra di campo, chiamatela come vi pare) che si ha montando un 150mm su di un sensore pieno formato o 35mm.

La dimensione del sensore (più piccolo, tra l'altro, di 1,5 volte) non permette un ingrandimento, e tra le righe del tuo citato Ing. Maio c'è scritto questo. Se poi le parole del manuale possono trarre in inganno, non è colpa mia..


Io l'italiano lo intendo per italiano, non italiano tra le righe.
Mi sembra che la frase citata sia ben chiara ed a supporto, nella medesima pagina, c'è una foto esplicativa di ciò che intende dire e di ciò che io intendo dire e ti assicuro che non è affatto ingannevole.
Crop = porzione di fotogramma. Ergo una immagine piena in dx equivale ad un crop dell' fx.
So bene che non è un ingrandimento vero e proprio ma ti assicuro che ho provato a fare la stessa foto con lo zoom e la d50 e con la f301s e il soggetto era ben più grande nella foto della digitale.
Beh, a me che fotografo volatili al lato pratico la cosa non dispiace affatto.
Poi se vogliamo menare il can per l'aia fra mm effettivi ed ingrandimenti possiamo girarci intorno per mesi.












Inviato da: cinghialino il Feb 1 2008, 11:37 PM

mi sa che stiamo dicendo la stessa cosa.
è normale che con il 35 mm l'immagine sia più ampia e meno "focalizzata" che con il DX,
ma quello per cui mi sto impegnando a chiarire è il fatto che

montando un obiettivo 35 mm su di una fotocamera DX
non si hanno ingrandimenti.


si ha l'impressione che sia ingrandita, ma in realtà la foto corrisponde ad una scattata con un 35mm soltanto "croppata" (da qui il fattore di crop) di 1 volta e mezzo.

Inviato da: MARGHERITA il Feb 3 2008, 07:27 PM

Aggiungo alcune foto fatte oggi tra le mimose a Bordighera (IM) definita "la passeggiata del Beodo" ,una mulattiera del vecchio borgo e di fondo valle tra Sasso e Bordighera.
saluti grazie.gif rolleyes.gif rolleyes.gif




 

Inviato da: faxao il Feb 3 2008, 07:43 PM

QUOTE(MARGHERITA @ Feb 3 2008, 07:27 PM) *
Aggiungo alcune foto fatte oggi tra le mimose a Bordighera (IM) definita "la passeggiata del Beodo" ,una mulattiera del vecchio borgo e di fondo valle tra Sasso e Bordighera.
saluti grazie.gif rolleyes.gif rolleyes.gif


Belle...beati voi che avete le mimose: quì solo nuvole e pioggia !

Inviato da: clabert il Feb 3 2008, 09:24 PM

Ciao a tutti
Eccomi arrivato come ultimo iscrito al club. Ho ritirato la D300 venerdì e non ho ancora potuto provarla come si deve, però ho già avuto qualche difficoltà.
Premetto che ho installato i software in dotazione, compreso Capture NX, di cui ho scaricato ed installato l'aggiornamento (anche se non ce n'era il bisogno), il proble ma che ho consiste nell'impossibilità di scaricare sul PC i file NEF, mi dice "impossibile leggere i file", non ho problemi con i file jpg, boh, come devo fare? Avete avuto anche voi lo stesso problema? Come posso risolvere?

Grazie in anticipo a chi mi risolverà il problema.

Ciao

Claudio

Inviato da: bolsenior il Feb 3 2008, 10:21 PM

Qualcuno mi sa dire per favore se sulla D300 è prevista l'opzione del commento sonoro abbinato alla foto?
Grazie.
Luciano

Inviato da: italo.rocca il Feb 3 2008, 10:32 PM

Chiedo lumi.
M'é stato riferito che sul fotonotiziario aseriscono che con LiveView si possono fare dei "Video clips", e possibile? Se si si può saperne di più?

Molte grazie.

Inviato da: pasqualecardillo@morfeus il Feb 3 2008, 11:14 PM

Sono giorni che scatto foto con il 18-70 mm ed ho riscontrato una leggera ombra sulla parte centrale bassa dell'immagine quando scatto a 18 mm con flash integrato attivo. Ho verificato che si tratta del paraluce (seppure bene incastrato nel suo alloggio). Premetto che ho un filtro per la prortezione dell'obiettivo, che credo non incida sul difetto poichè togliendo il paraluce la zona d'ombra sparisce.
Domanda:
qualche altro ha riscontrato lo stesso problema?
se usassi un flash diverso risolvo il problema?
tolgo il paraluce quando sono a 18 mm?

SALUTI A TUTTI!!

Inviato da: giodic il Feb 3 2008, 11:21 PM

QUOTE(pasqualecardillo@morfeus @ Feb 3 2008, 11:14 PM) *
.........
qualche altro ha riscontrato lo stesso problema?

Si, è un problema ben conosciuto

se usassi un flash diverso risolvo il problema?

Si, con SB600 o SB800 ad esempio

tolgo il paraluce quando sono a 18 mm?

Si, sarebbe la soluzione migliore


Inviato da: ros63 il Feb 3 2008, 11:36 PM

QUOTE(pasqualecardillo@morfeus @ Feb 4 2008, 01:14 AM) *
Sono giorni che scatto foto con il 18-70 mm ed ho riscontrato una leggera ombra sulla parte centrale bassa dell'immagine quando scatto a 18 mm con flash integrato attivo. Ho verificato che si tratta del paraluce (seppure bene incastrato nel suo alloggio). Premetto che ho un filtro per la prortezione dell'obiettivo, che credo non incida sul difetto poichè togliendo il paraluce la zona d'ombra sparisce.
Domanda:
qualche altro ha riscontrato lo stesso problema?
se usassi un flash diverso risolvo il problema?
tolgo il paraluce quando sono a 18 mm?

SALUTI A TUTTI!!

Io lo toglerei sempre quando scatti con il flash
Per Italo no non si possono video clips
Per Bolsenior no non si puo' mettere nessun commento

saluti Rosario

Inviato da: italo.rocca il Feb 3 2008, 11:46 PM

Grazie Rosario.

Inviato da: frariz il Feb 4 2008, 01:42 AM

Ciao a tutti mi sono iscritto a questo club perchè trovo interessante il fatto di aiutarsi e di condividere opinioni.A tal proposito vi chiedo subito aiuto.



Il mio problema è che se riguardo le foto dal monitor della d 300 la foto "sgrana",non saprei dire in altro modo cosa succede,comunque questo accade solo se le riguardo.Infatti la foto che il monitor visualizza subito dopo lo scatto è ok.Aiutooooooooo.Cosa succede?
P.s.Sul computer è tutto perfetto le foto vengono visualizzate male solo sul monitor della d 300.

Inviato da: claus2 il Feb 4 2008, 08:36 AM

QUOTE(Sidbabai @ Feb 1 2008, 11:25 PM) *
Io l'italiano lo intendo per italiano, non italiano tra le righe.
Mi sembra che la frase citata sia ben chiara ed a supporto, nella medesima pagina, c'è una foto esplicativa di ciò che intende dire e di ciò che io intendo dire e ti assicuro che non è affatto ingannevole.
Crop = porzione di fotogramma. Ergo una immagine piena in dx equivale ad un crop dell' fx.
So bene che non è un ingrandimento vero e proprio ma ti assicuro che ho provato a fare la stessa foto con lo zoom e la d50 e con la f301s e il soggetto era ben più grande nella foto della digitale.
Beh, a me che fotografo volatili al lato pratico la cosa non dispiace affatto.
Poi se vogliamo menare il can per l'aia fra mm effettivi ed ingrandimenti possiamo girarci intorno per mesi.

Secondo me stiamo dicendo tutti la stessa cosa e al contempo il contrario.

Quando un obiettivo qualsiasi forma un immagine (24x36 nell'argentico e dx, nel digitale,) l'immagine di un oggetto è della stessa dimensione, poi a causa del minore angolo di campo, se fai una foto 30x40, è chiaro che sembra fatta con un obiettivo dalla focale maggiore, ma solo perchè viene ingrandita. Cerco di essere più chiaro, poniamo che fotografi una moneta, con tutti i due sistemi, nel negativo, argentico o full frame avrà una dimensione di 1 cm, nel DX è della stessa dimensione, con una porzione di foto attorno non impressa perchè il sensore è di dimensioni inferiori. rolleyes.gif

Inviato da: paolo i il Feb 4 2008, 07:50 PM

Chiedo una cortesia a tutti i possessori D300, che vorrei acquistare.
fermo restando le vostre preziose impressioni sul campo chiedo a qualche gentile "collega"

se ha il test di fotocult di Gennaio sulla D300 e se.....magari scannerizzandolo potesse inviarmelo.
graditissimi quelli di altre riviste sulla D300....se a qualcuno pungesse vaghezza di farm iquesta cortesia, tempo/voglia permettendo

grazie.gif a chi potrà aiutarmi


ehm non so se questa pratica sia accettabile per le fotocamere: solo è frequente tra i motociclisti (test moto) e per questo mi sono permesso.
se non lo fosse..chiedo scusa :-)

Inviato da: Rugantino il Feb 4 2008, 09:23 PM

QUOTE(paolo i @ Feb 4 2008, 07:50 PM) *
Chiedo una cortesia a tutti i possessori D300, che vorrei acquistare.
fermo restando le vostre preziose impressioni sul campo chiedo a qualche gentile "collega"

se ha il test di fotocult di Gennaio sulla D300 e se.....magari scannerizzandolo potesse inviarmelo.
graditissimi quelli di altre riviste sulla D300....se a qualcuno pungesse vaghezza di farm iquesta cortesia, tempo/voglia permettendo

grazie.gif a chi potrà aiutarmi
ehm non so se questa pratica sia accettabile per le fotocamere: solo è frequente tra i motociclisti (test moto) e per questo mi sono permesso.
se non lo fosse..chiedo scusa :-)

Di questo mese quindi reperibili in edicola: Tutti Fotografi e Il Fotografo.

Inviato da: frariz il Feb 5 2008, 02:16 AM

QUOTE(clabert @ Feb 3 2008, 09:24 PM) *
Ciao a tutti
Eccomi arrivato come ultimo iscrito al club. Ho ritirato la D300 venerdì e non ho ancora potuto provarla come si deve, però ho già avuto qualche difficoltà.
Premetto che ho installato i software in dotazione, compreso Capture NX, di cui ho scaricato ed installato l'aggiornamento (anche se non ce n'era il bisogno), il proble ma che ho consiste nell'impossibilità di scaricare sul PC i file NEF, mi dice "impossibile leggere i file", non ho problemi con i file jpg, boh, come devo fare? Avete avuto anche voi lo stesso problema? Come posso risolvere?

Grazie in anticipo a chi mi risolverà il problema.

Ciao

Claudio



Claudio io non ho questo problema e mi sembra strano che tu non riesca neanche a scaricarli sul pc.
Ma con cosa scarichi attacando la d300 ho tramite "mangia scheda"?

Inviato da: giodic il Feb 5 2008, 12:48 PM

Secondo me stiamo dicendo tutti la stessa cosa e al contempo il contrario.

Quando un obiettivo qualsiasi forma un immagine (24x36 nell'argentico e dx, nel digitale,) l'immagine di un oggetto è della stessa dimensione, poi a causa del minore angolo di campo, se fai una foto 30x40, è chiaro che sembra fatta con un obiettivo dalla focale maggiore, ma solo perchè viene ingrandita. Cerco di essere più chiaro, poniamo che fotografi una moneta, con tutti i due sistemi, nel negativo, argentico o full frame avrà una dimensione di 1 cm, nel DX è della stessa dimensione, con una porzione di foto attorno non impressa perchè il sensore è di dimensioni inferiori.


Io, assolutamente non dico una cosa e il suo contrario ........ ho ben chiaro il concetto e tutto ciò che ne consegue.

Le dimensioni del soggetto ripreso si misurano sul piano focale (pellicola o sensore che sia) e dipendono esclusivamente dalla lunghezza focale dell'obiettivo usato.

A questo punto, a parità di obiettivo e distanza di ripresa, se sul piano focale mettiamo un sensore Dx avremo un soggetto di date dimensioni (poniamo 15mm) con un'inquadratura (spazio intorno al soggetto) più ampia del soggetto di X mm.
Viceversa, se sul piano focale mettiamo un sensore Fx (o pellicola 24x36), avremo sempre un soggetto "grande" 15mm, ma con un'inquadratura più ampia di X*1,5mm rispetto al Dx.
Le differenze di "ampiezza" d'inquadratura sono date come noto dal differente angolo di campo che lo stesso obiettivo assume a seconda del formato del sensore su cui è adoperato.

Appurato quanto sopra, le conseguenze quali sono?

Le conseguenze sono che, lo stesso soggetto di 15mm sul piano focale, su formato Dx sarà "spalmato" su un numero di mPx maggiore di quanto invece lo sarà se si usa il formato Fx (a parità è ovvio di mPx sul sensore, ad esempio D2x o D300 vs D3).

Allo stato, almeno in casa Nikon, per ovviare a questo fattore, il fotografo che usa il formato Fx, per avere un risultato in termini di "quantità di informazioni registrate" pari al fotografo che usa il Dx, dovrà: 1) o usare una focale 1,5 volte più lunga; oppure, 2) aumentare proporzionalmente il n. di mPx del sensore.

Spero di essere stato chiaro unsure.gif


Inviato da: cinghialino il Feb 5 2008, 02:07 PM

mi sembra giusto discuterne,
visto che in giro molti rivenditori e utenti dicono che un 50mm su di una DX "diventa" un 75mm.

Come quella volta che chiesi per l'acquisto del 105mm macro e mi sentii rispondere:
ma perchè non prendi il 60? costa meno e ottieni un 90mm, vuoi mettere?


Inviato da: claus2 il Feb 6 2008, 09:24 AM



Le dimensioni del soggetto ripreso si misurano sul piano focale (pellicola o sensore che sia) e dipendono esclusivamente dalla lunghezza focale dell'obiettivo usato.


Quindi un 50 mm resta 50 mm, ovunque sistema usi

A questo punto, a parità di obiettivo e distanza di ripresa, se sul piano focale mettiamo un sensore Dx avremo un soggetto di date dimensioni (poniamo 15mm) con un'inquadratura (spazio intorno al soggetto) più ampia del soggetto di X mm.
Viceversa, se sul piano focale mettiamo un sensore Fx (o pellicola 24x36), avremo sempre un soggetto "grande" 15mm, ma con un'inquadratura più ampia di X*1,5mm rispetto al Dx.
Le differenze di "ampiezza" d'inquadratura sono date come noto dal differente angolo di campo che lo stesso obiettivo assume a seconda del formato del sensore su cui è adoperato.

Appurato quanto sopra, le conseguenze quali sono?

Le conseguenze sono che, lo stesso soggetto di 15mm sul piano focale, su formato Dx sarà "spalmato" su un numero di mPx maggiore di quanto invece lo sarà se si usa il formato Fx (a parità è ovvio di mPx sul sensore, ad esempio D2x o D300 vs D3).

Allo stato, almeno in casa Nikon, per ovviare a questo fattore, il fotografo che usa il formato Fx, per avere un risultato in termini di "quantità di informazioni registrate" pari al fotografo che usa il Dx, dovrà: 1) o usare una focale 1,5 volte più lunga; oppure, 2) aumentare proporzionalmente il n. di mPx del sensore.

Spero di essere stato chiaro unsure.gif

Certo che mi è chiaro, mi pare ti sia stizzito della mia risposta,mi spiace, non era mia intenzione, quello che volevo dire è che molti negozianti ti vendono un 300 dicendo che diventa un 450, non è vero, nulla d'altro.
Che poi il fattore di crop di porti a un ingrandimento maggiore è tutto un altro discorso
:-)

Inviato da: claus2 il Feb 6 2008, 12:31 PM

QUOTE(claus2 @ Feb 6 2008, 09:24 AM) *


Le dimensioni del soggetto ripreso si misurano sul piano focale (pellicola o sensore che sia) e dipendono esclusivamente dalla lunghezza focale dell'obiettivo usato.


Quindi un 50 mm resta 50 mm, ovunque sistema usi
chiedo venia "qualunque"


A questo punto, a parità di obiettivo e distanza di ripresa, se sul piano focale mettiamo un sensore Dx avremo un soggetto di date dimensioni (poniamo 15mm) con un'inquadratura (spazio intorno al soggetto) più ampia del soggetto di X mm.
Viceversa, se sul piano focale mettiamo un sensore Fx (o pellicola 24x36), avremo sempre un soggetto "grande" 15mm, ma con un'inquadratura più ampia di X*1,5mm rispetto al Dx.
Le differenze di "ampiezza" d'inquadratura sono date come noto dal differente angolo di campo che lo stesso obiettivo assume a seconda del formato del sensore su cui è adoperato.

Appurato quanto sopra, le conseguenze quali sono?

Le conseguenze sono che, lo stesso soggetto di 15mm sul piano focale, su formato Dx sarà "spalmato" su un numero di mPx maggiore di quanto invece lo sarà se si usa il formato Fx (a parità è ovvio di mPx sul sensore, ad esempio D2x o D300 vs D3).

Allo stato, almeno in casa Nikon, per ovviare a questo fattore, il fotografo che usa il formato Fx, per avere un risultato in termini di "quantità di informazioni registrate" pari al fotografo che usa il Dx, dovrà: 1) o usare una focale 1,5 volte più lunga; oppure, 2) aumentare proporzionalmente il n. di mPx del sensore.

Spero di essere stato chiaro unsure.gif

Certo che mi è chiaro, mi pare ti sia stizzito della mia risposta,mi spiace, non era mia intenzione, quello che volevo dire è che molti negozianti ti vendono un 300 dicendo che diventa un 450, non è vero, nulla d'altro.
Che poi il fattore di crop di porti a un ingrandimento maggiore è tutto un altro discorso
:-)

Inviato da: giannizadra il Feb 6 2008, 12:56 PM

QUOTE(giodic @ Feb 5 2008, 12:48 PM) *
Allo stato, almeno in casa Nikon, per ovviare a questo fattore, il fotografo che usa il formato Fx, per avere un risultato in termini di "quantità di informazioni registrate" pari al fotografo che usa il Dx, dovrà: 1) o usare una focale 1,5 volte più lunga; oppure, 2) aumentare proporzionalmente il n. di mPx del sensore.


La tesi è esatta, Giodic, e del tutto condivisibile. wink.gif

Trovo tuttavia strano lo schema del ragionamento.
Io sull'FX uso la focale che mi serve per ottenere l'inquadratura che voglio; non ho bisogno di "ovviare" a nessun fattore di densità dei pixel sul DX.
Esattamente come fai tu con la D300: non credo che tu scelga la focale da impiegare per ovviare ai pixel più stipati delle compatte... rolleyes.gif

Semmai, ho preso l'FX per "ovviare" alla carenza di angolo di campo dei grandangolari sul DX.

Ogni formato ha le sue focali, per ogni formato l'ottica standard è quella che ne riproduce la diagonale come lunghezza focale. Sotto stanno i grandangoli, sopra il tele.
Il formato DX non è il centro del mondo.

Chi usa il 4,5 x 6 cm (in pellicola o in digitale) usa come ottica standard il 75mm.
Ma non lo fa per ovviare ad alcunché. wink.gif


Inviato da: giubattelli il Feb 6 2008, 06:47 PM

la posto perchè mi fa sentire l'estate più vicina.... e provo la d300!


 

Inviato da: patty1966 il Feb 6 2008, 06:51 PM

A chi può interessare è uscita una nuova recensione.
Saluti

http://www.imaging-resource.com/PRODS/D300/D300A.HTM

Inviato da: giodic il Feb 6 2008, 07:08 PM

QUOTE(claus2 @ Feb 6 2008, 09:24 AM) *
Quindi un 50 mm resta 50 mm, ovunque sistema usi


Certo che mi è chiaro, mi pare ti sia stizzito della mia risposta,mi spiace, non era mia intenzione, quello che volevo dire è che molti negozianti ti vendono un 300 dicendo che diventa un 450, non è vero, nulla d'altro.
Che poi il fattore di crop di porti a un ingrandimento maggiore è tutto un altro discorso
:-)


Certamente, il 50mm resta tale anche, ad es., sul 6x7 (dove è considerato un grandangolo).

Tranquillo, non mi sono affatto stizzito della tua risposta, ho solo voluto rimarcare un concetto, quello del cosiddetto "crop" Dx, che spesso porta ad equivoci del tipo che hai citato tu .......

Inviato da: giodic il Feb 6 2008, 07:20 PM

QUOTE(giannizadra @ Feb 6 2008, 12:56 PM) *
La tesi è esatta, Giodic, e del tutto condivisibile. wink.gif

Trovo tuttavia strano lo schema del ragionamento.
............


E' chiaro che, se estrapoli una parte di un intervento, che fa parte di un discorso più lungo ed articolato, lo schema del ragionamento potrebbe sembrare strano ........ ma se quanto hai quotato del mio intervento, lo rileggi alla luce delle mie risposte alla pagina precedente di questo 3D, vedrai che il ragionamento assume tutt'altra logica.
In pratica era la risposta ad una tesi, portata da un partecipante alla discussione, che negava alcuni vantaggi nell'utilizzo del formato Dx in ambiti fotografici dove la lunghezza focale dei teleobiettivi non è mai abbastanza (ad es. in caccia fotografica).

Inviato da: randallflagg il Feb 11 2008, 10:07 AM

Eccomi qua! dopo mesi di attenta lettura del forum e notti insonni per decidere quale modello prendere, venerdì ho ritirato la D300 con il 18-70! Dopo una bella carica notturna della batteria e una rapida ma attenta lettura al manuale sabato mattina ero a Sestriere per la coppa del mondo di sci.

Ecco un paio di scatti:






Si accettano solo consigli costruttivi e critiche feroci! tongue.gif

Inviato da: matryx_75 il Feb 11 2008, 08:03 PM

D-300ntista da due giorni, pochi scatti , ma che dire, praticamente perfetta

Inviato da: fradileo il Feb 12 2008, 12:26 PM

ciao a tutti!!!

... entro timidamente nel club dei d300isti, e dopo avervi letto tanto spero di contribuire in modo pratico alle varie discussioni...
Intanto stasera la provo subito sul campo... allo stadio, spero di trovare al più presto la giusta impostazione.

a presto rolleyes.gif

Inviato da: Butaz il Feb 14 2008, 08:30 PM

guru.gif Salve a tutti vi leggo da tanto ma nn ho mai sritto D300ista da qualche settimana.


Inviato da: marcoxxx1978 il Feb 15 2008, 10:08 PM

Ho ordinato una D300 che arriverà tra un mesetto circa,vi evito le solite domande sul rumore ma vorrei porvi una mia curiosità.La macchina ho capito che è tropicalizzata ma se si monta un ottica non tropicalizzata sotto una piogerellina cosa puo' succedere?

Inviato da: adibene il Feb 16 2008, 01:53 AM

Oggi ho dato il bacetto di addio alla D80, l'ho data indietro al mercante saraceno locale, e ho ritirato una D300 nuova fiammante...

Come prima cosa, ancora prima di accenderla, mi leggo tutto il manuale (piu' di 400 pagine...). La prima cosa che ho notato e' che chiama "display posteriore" quello che per me e' invece il display superiore, e cioe' lo status display monocromatico...

In un'altra pagina chiama "memoria flash" il flash incorporato della macchina... speriamo che i soldi che hanno risparmiato sul traduttore li abbiano usati invece per migliorare la qualita' costruttiva.

Domani la accendo e vedo come si comporta il matrix... magari faro' il post di qualche scatto.

Alberto


Inviato da: cogit il Feb 16 2008, 10:57 AM

QUOTE(marcoxxx1978 @ Feb 15 2008, 10:08 PM) *
Ho ordinato una D300 che arriverà tra un mesetto circa,vi evito le solite domande sul rumore ma vorrei porvi una mia curiosità.La macchina ho capito che è tropicalizzata ma se si monta un ottica non tropicalizzata sotto una piogerellina cosa puo' succedere?


Che si bagna laugh.gif

Ciao

Inviato da: marcoxxx1978 il Feb 16 2008, 11:33 AM

QUOTE(cogit @ Feb 16 2008, 10:57 AM) *
Che si bagna laugh.gif

Ciao

Bella questa...ma volevo solo sapere se c'è il rischio che entri acqua dentro la macchina...

Inviato da: FrancescoGentile il Feb 16 2008, 02:59 PM

Stai tranquillo , e' TENUTA DI PIOGGIA , se non cambi ottica. biggrin.gif

Inviato da: bigpeter il Feb 16 2008, 05:20 PM

QUOTE(matryx_75 @ Feb 11 2008, 08:03 PM) *
D-300ntista da due giorni, pochi scatti , ma che dire, praticamente perfetta


Ciao
anch'io D300 da qualche giorno con MB D10 .... solo pochi scatti ... impugnatura perfetta!

Adesso devo paragonare con D200


Inviato da: avv. venturi il Feb 16 2008, 05:25 PM

D300 oggi, cambiando la D200. Prima stranezza, che inserendo la scheda con qualche foto della d200, la d300 non le legge. Utilizzo poi ACDsee e le foto nef della d300 non sono supportate dal programma. Quindi il formato nef è diverso tra 200 e 300 ...
Sulla d200 mi piaceva vedere le foto appena scattate, mentre sulla d300 non sono riuscito a farle apparire immediatamente senza passare ogni volta per la freccetta play.

Comunque la prima impressione (o suggestione?) che sia una macchina decisamente superiore alla d200!

Inviato da: adibene il Feb 16 2008, 05:26 PM

QUOTE(adibene @ Feb 16 2008, 01:53 AM) *
Domani la accendo e vedo come si comporta il matrix... magari faro' il post di qualche scatto.


Visto che il domani di ieri e' l'oggi di oggi... ho fatto qualche scatto. A pelle mi pare che il 18-200mm renda meglio sulla D300 che non sulla D80. Forse il fuoco e' piu' esatto, ma probabilmente e' solo una impressione.

Comunque questa e' una delle prime foto



Ha avuto solo una bottarella di D-lighting con CaptureNX. Nella D300 avevo impostato l'Active D-lighting, ma viste le condizioni di ripresa, non e' stato sufficiente, e c'e' voluto un "rinforzino" in PP.

Alberto

Inviato da: alecacciafotosub il Feb 16 2008, 06:56 PM

QUOTE(avv. venturi @ Feb 16 2008, 05:25 PM) *
D300 oggi, cambiando la D200. Prima stranezza, che inserendo la scheda con qualche foto della d200, la d300 non le legge. Utilizzo poi ACDsee e le foto nef della d300 non sono supportate dal programma. Quindi il formato nef è diverso tra 200 e 300 ...
Sulla d200 mi piaceva vedere le foto appena scattate, mentre sulla d300 non sono riuscito a farle apparire immediatamente senza passare ogni volta per la freccetta play.

Comunque la prima impressione (o suggestione?) che sia una macchina decisamente superiore alla d200!



Se leggi le 400 pag. del libretto troverai l'opzione per avere il preview immediatamente dopo lo scatto e la durata dello stesso.
Per quanto riguarda le foto fatte con la D200 da leggere con la D300 devi mettere l'opzione di leggere tutte le cartelle della card...sempre leggendo il manuale troverai la procedura.

Ciao
Alex

Inviato da: aliant il Feb 16 2008, 08:36 PM

QUOTE(photoflavio @ Feb 1 2008, 08:28 PM) *
Ops... volevo dire 28mm f2.8 unsure.gif



Oggi ho fatto un po' di prove con il 35 AIS F/1.4 e il 28 AIS F/2.8.
Appena posso ti mostro qualche esempio.
Ad ogni modo, la D300 è veramente eccellente.
La D200 e la D300 hanno in comune la lettera D e i due 00 alla fine ... PUNTO.
Il resto e' un gran passo in avanti.

Ciao
A.

Inviato da: avv. venturi il Feb 17 2008, 09:28 AM

grazie.gif come al solito basta leggere ma il tuo aiuto mi ha risparmiato parecchio tempo!

QUOTE(alecacciafotosub @ Feb 16 2008, 06:56 PM) *
Se leggi le 400 pag. del libretto troverai l'opzione per avere il preview immediatamente dopo lo scatto e la durata dello stesso.
Per quanto riguarda le foto fatte con la D200 da leggere con la D300 devi mettere l'opzione di leggere tutte le cartelle della card...sempre leggendo il manuale troverai la procedura.

Ciao
Alex


Inviato da: rany19 il Feb 17 2008, 01:23 PM

telefono.gif salve ci sono anch'io rolleyes.gif
l'ho presa da una settimana ma non sono riuscito a provarla se non in casa,
ma stamane con tutta la tramontana e 3 gradi sono uscito a provarla, e ho visto che anche
coll Jpg come esce dalla macchina se la cava texano.gif
vi allego una foto fatta al volo, ma il freddo era tanto e avevo le mani ghiacciate. rolleyes.gif



 

Inviato da: FrancescoGentile il Feb 17 2008, 02:10 PM

Ciao a Tutti , tra i 300isti ci sono pure io, sinceramente gia' dai primi giorni della sua uscita ma problemi di lavoro hanno fatto slittare e non di poco le sue prime foto , eccone una :


http://allyoucanupload.webshots.com/v/2003596144820975823

Inviato da: willycester@libero.it il Feb 17 2008, 09:12 PM

Salve a tutti
Da circa una settimana posseggo anche io una D300.
Domando:
ho un tamron 300mm/2,8 da circa 15 anni.
Se lo volessi utilizzare, nelle impostazioni "obiettivo senza cpu", che dati devo mettere?
O meglio è giusto impostare come dati 300mm f.2.8?
cordiali saluti a tutti
Mario

Inviato da: Francoval il Feb 17 2008, 10:55 PM

Salute a tutto il club.
Volevo la D3 e se il mio pusher l'avesse avuta in tempi umani l'avrei già presa. Il ritardo mi ha indotto ad alcune considerazioni. Innanzi tutto il costo. Con gli accessori obbligati (il 24-70 ed oggetti vari) avrei dovuto tossire più di 6 keuri che in lingua povera si pronunciano in più di 13 milioni: decisamente troppo per un pensionato da 430 neuri mensili. Quindi il peso, non indifferente: l'età comincia a procurarmi noie agli arti superiori (non è poi che quelli inferiori vadano meglio...). Senza contare che in giro per il web si sostiene che i miei benamati 14/2,8 non sarebbero all'altezza. Insomma, alla lunga avrei deciso per la D300 da affiancare alla S5. Però mi occorre maggiore autonomia per cui dovrei prendere il battery grip. Qui però ho il dubbio su quale tipo di batteria ordinare. Possono andare bene le enel3e oppure è meglio fornirsi di enel4a? E, in quest'ultimo caso, quante ne occorrono (cioè, quante ce ne vanno dentro)? E per ricaricarle sono sufficienti i caricabatteria normali o ne occorre uno ad hoc?
Vi sarei grato se fugaste ogni mio dubbio.
Dènghiù. messicano.gif grazie.gif hmmm.gif

Inviato da: adibene il Feb 17 2008, 11:07 PM

QUOTE(rany19 @ Feb 17 2008, 01:23 PM) *
vi allego una foto fatta al volo, ma il freddo era tanto e avevo le mani ghiacciate. rolleyes.gif


La foto e' bella, complimenti, ma sarebbe anche utile sapere (e lo dico non solo a te, ma a tutti) che ottica hai usato, per fare una valutazione piu' completa. Grazie.

Alberto

Inviato da: FrancescoGentile il Feb 17 2008, 11:30 PM

QUOTE(adibene @ Feb 17 2008, 11:07 PM) *
La foto e' bella, complimenti, ma sarebbe anche utile sapere (e lo dico non solo a te, ma a tutti) che ottica hai usato, per fare una valutazione piu' completa. Grazie.

Alberto


hai ragione alberto , vale anche per me :

Vetro : 70-200 vr
Messa a fuoco AF Auto
Modo Area AF AF Auto
Vr On
Diaframma f 2.8
Tempo di scatto 1/250°
Modo di esposizione Priorita' di Tempi
Esposimetro Ponderato Centrale
Sensibilita' 200 iso
Bil, Bianco Auto 0,0,
Spazio Colore Adobe
D.Lighting no

Controllo immagine solo nitidezza +3 e tutto il resto a zero .

Ciao , Francesco .

Inviato da: Emanuele.Aymerich il Feb 17 2008, 11:54 PM

QUOTE(Francoval @ Feb 17 2008, 10:55 PM) *
Salute a tutto il club.
Volevo la D3 e se il mio pusher l'avesse avuta in tempi umani l'avrei già presa. Il ritardo mi ha indotto ad alcune considerazioni. Innanzi tutto il costo. Con gli accessori obbligati (il 24-70 ed oggetti vari) avrei dovuto tossire più di 6 keuri che in lingua povera si pronunciano in più di 13 milioni: decisamente troppo per un pensionato da 430 neuri mensili. Quindi il peso, non indifferente: l'età comincia a procurarmi noie agli arti superiori (non è poi che quelli inferiori vadano meglio...). Senza contare che in giro per il web si sostiene che i miei benamati 14/2,8 non sarebbero all'altezza. Insomma, alla lunga avrei deciso per la D300 da affiancare alla S5. Però mi occorre maggiore autonomia per cui dovrei prendere il battery grip. Qui però ho il dubbio su quale tipo di batteria ordinare. Possono andare bene le enel3e oppure è meglio fornirsi di enel4a? E, in quest'ultimo caso, quante ne occorrono (cioè, quante ce ne vanno dentro)? E per ricaricarle sono sufficienti i caricabatteria normali o ne occorre uno ad hoc?
Vi sarei grato se fugaste ogni mio dubbio.
Dènghiù. messicano.gif grazie.gif hmmm.gif

La enel 3 del corpo rimane al suo posto, nel grip ci puoi mettere una enel3e o una enel4a indifferentemente ma solo con la enel4a usufruirai della raffica da 8 scatti al secondo, per contro dovrai comprare l'adattatore per inserirla e il caricabatterie dedicato in quanto è diverso da quello dell'enel3e.Ciao!

Inviato da: paolo i il Feb 17 2008, 11:56 PM

rolleyes.gif

QUOTE(Francoval @ Feb 17 2008, 10:55 PM) *
in giro per il web si sostiene che i miei benamati 14/2,8 non sarebbero all'altezza. Insomma, alla lunga avrei deciso per la D300 da affiancare alla S5. Però mi occorre maggiore autonomia per cui dovrei prendere il battery grip. Qui però ho il dubbio su quale tipo di batteria ordinare. Possono andare bene le enel3e oppure è meglio fornirsi di enel4a? E, in quest'ultimo caso, quante ne occorrono (cioè, quante ce ne vanno dentro)? E per ricaricarle sono sufficienti i caricabatteria normali o ne occorre uno ad hoc?



francamente dubito che il 14 non sia all'altezza...anzi:-)

Per quanto riguarda le batterie vai pure con le en el3; le en el4 richiedono l'apposito caricabatterie; inoltre occorre un accessorio particolare per il battery grip. Roba chre costa, senza considerare il costo maggiore di una el en4. Con die En el3 superi i 1000 scatti.

Inviato da: rany19 il Feb 18 2008, 07:45 AM

QUOTE(adibene @ Feb 17 2008, 11:07 PM) *
La foto e' bella, complimenti, ma sarebbe anche utile sapere (e lo dico non solo a te, ma a tutti) che ottica hai usato, per fare una valutazione piu' completa. Grazie.

Alberto



grazie.gif
sono uscito con due sole ottiche, il 50ino e il sigma 17-70, quindi visto che è a 55mm
sicuramente l'ho fatta col 17-70
ciao

Inviato da: paolo.bartolozzi il Feb 18 2008, 07:27 PM

Felice possessore della D300+mb10 da sabato scorso, l'ho presa permutando la fuji S3pro...
Nei pochi scatti fatti mi ha confermato la bontà della scelta,
la D200 da adesso in poi diventerà il "muletto" su cui ho montato il AF50f1,4 che di solito era appiccicato alla Fuji..
Per Francoval:quando ho preso la D300 ho ordinato anche l'occorrente per gli 8fs e
tra batteria, caricabatterie e BL3 -il tappo per la batteria- ti occorreranno più di 200 caffè....
a far bene comunque servono almeno un paio di batterie el en4a....
Ciao, paolo bartolozzi.



Inviato da: monteoro il Feb 18 2008, 10:33 PM

@ francoval
Per gli 8 FpS uso le batterie AA con l'adattatore in dotazione dell'MB D10
Con 8 batterie da 2500 mAH ho avuto una autonomia di oltre 600 scatti.
ciao, Franco

Inviato da: Emanuele.Aymerich il Feb 18 2008, 11:45 PM

QUOTE(monteoro @ Feb 18 2008, 10:33 PM) *
@ francoval
Per gli 8 FpS uso le batterie AA con l'adattatore in dotazione dell'MB D10
Con 8 batterie da 2500 mAH ho avuto una autonomia di oltre 600 scatti.
ciao, Franco

600 scatti??? Questa è una splendida notizia, non sono mica pochi! Grazie!

Inviato da: Maxbox.it il Feb 18 2008, 11:52 PM

Ciao a tutti!

a distanza di quasi un paio di mesi d'uso esprimo la mia su questa macchina. Provengo da D70 prima e D200 dopo ma questa D300 è stata l'unica che appena uscita non avevo immediatamente preso in considerazione... mi pareva portasse novità e miglioramenti poco significativi rispetto alla precedente D200. Poi qualche prova e, soprattutto, un'ottima proposta del negoziante di fiducia (rientro della D200 molto buono e valida quotazione della nuova), mi hanno convinto a cambiare fosse anche soltanto per un vantaggio economico prima che la D200 deprezzasse ulteriormente troppo. Mi devo ricredere, soprattutto il nuovo CMOS rispetto al CCD della D200 e probabilmente la nuova elaborazione a 14bit mi stanno dando soddisfazioni inaspettate e comunque di molto superiori rispetto a quanto immaginassi. Molte più sfumature, molta più sostanza dentro ogni scatto, molto più margine di manovra in fase di sviluppo. Tutte differenze che sto apprezzando ancor di più da quando, complice l'averlo trovato in dotazione, sto processando i RAW in NX invece che in Lightroom (quest'ultimo resta impareggiabile e insostituibile rispetto al software Nikon per la catalogazione e gestione archivio ma in fatto di qualità di conversione resta ancora un gradino inferiore o, meglio, non è così immediatamente performante come NX).
Anche il live view, da me sempre snobbato sulla carta, dopo averlo provato sul campo per qualche inquadratura scomoda attraverso il mirino o per alcune macro (comodissimo lo zoom in tempo reale per la MF) l'ho riconsiderato come optional probabilmente più utile di quanto si pensi. Sognavo la D3 (che senz'altro resta un'altra cosa...) ma con la qualità di questa D300 e certe comodità del DX (ad esempio reportage di viaggio con 18-200 + 10.5 per restare compatti e leggeri) davvero mi sento soddisfatto così!

Allego qualche scatto fatto recentemente con la nuova arrivata:
http://www.flickr.com/photos/maxbox/2266754171/
http://www.flickr.com/photos/maxbox/2256343622
http://www.flickr.com/photos/maxbox/2252475759
http://www.flickr.com/photos/maxbox/2253274892
http://www.flickr.com/photos/maxbox/2224113086/

p.s. usare il pulsante sopra l'immagine con la lente di ingrandimento per vederle più grandi

Ciao!
Max

Inviato da: rany19 il Feb 19 2008, 04:29 PM

ciao a tutti
volevo sapere se qualcuno ha da postare qualche foto fatta con la D300 e i fissi 28afd f/2,8
o 35afd f/2
grazie.gif

Inviato da: Evil_Jin il Feb 19 2008, 04:33 PM

eccotene una iso3200 luce quasi assente 35 f2

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: cosmiru il Feb 19 2008, 05:17 PM

Fotografia fatta con un vecchio zoom manuale 80-200 f4
direi che non è malvagio

opps!

Inviato da: cosmiru il Feb 19 2008, 05:44 PM

Scusate non riesco ad allegare il file


 

Inviato da: matryx_75 il Feb 19 2008, 10:56 PM

Uno scatto con la favolosa D 300 accoppiata col così definito, da tutti, PLASTICONE, 18-200
Sarà il soggetto che è il mio angelo, ma a me sembra ottima, voi che ne dite??
A dimenticavo nessuna post produzione, solo conversione da NEF a JPG


 

Inviato da: sandrogobbid300 il Feb 19 2008, 11:45 PM

QUOTE(matryx_75 @ Feb 19 2008, 10:56 PM) *
Uno scatto con la favolosa D 300 accoppiata col così definito, da tutti, PLASTICONE, 18-200
Sarà il soggetto che è il mio angelo, ma a me sembra ottima, voi che ne dite??
A dimenticavo nessuna post produzione, solo conversione da NEF a JPG

bell'angioletto dry.gif ora ti mostro la mia diavoletta con la d 300 55 micro af


 

Inviato da: sandrogobbid300 il Feb 19 2008, 11:53 PM

QUOTE(sandrogobbid300 @ Feb 19 2008, 11:45 PM) *
bell'angioletto dry.gif ora ti mostro la mia diavoletta con la d 300 55 micro af

questo e' uno scatto trattato i pp lavorando un po su semitoni e saturazione con d 300 e 35 80 2,8


 

Inviato da: sandrogobbid300 il Feb 20 2008, 12:45 AM

altro scatto d 300 con 35 80 2'8 nikon


 

Inviato da: sandrogobbid300 il Feb 20 2008, 01:01 AM

foto scattata con 70 300 vr nikon


 

Inviato da: Peste il Feb 20 2008, 05:19 PM

Ciao ragazzi!!
Mi è arrivata la D300!!! alleluia, non resistevo più!!
Mi sembra una macchina molto professionale che è in grado di produrre delle foto stupende anche in condizioni tutto sommato difficili...
Il rumore è quasi più alto a iso 200 che a iso 2500 ehehe...
appena posso vi posto foto...
ciao
peste

Inviato da: paolo.bartolozzi il Feb 20 2008, 07:47 PM

QUOTE(sandrogobbid300 @ Feb 20 2008, 12:45 AM) *
altro scatto d 300 con 35 80 2'8 nikon



Forse volevi scrivere 35/70f2,8 ???
Ciao, paolo bartolozzi.


Inviato da: sandrogobbid300 il Feb 20 2008, 10:06 PM

QUOTE(paolo.bartolozzi @ Feb 20 2008, 07:47 PM) *
Forse volevi scrivere 35/70f2,8 ???
Ciao, paolo bartolozzi.

si giustissimo sai con tutti questi numeri quando e' la notte si danno proprio i numeri

Inviato da: rany19 il Feb 21 2008, 12:08 PM

QUOTE(Evil_Jin @ Feb 19 2008, 04:33 PM) *
eccotene una iso3200 luce quasi assente 35 f2

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Ottimo, gran bella accoppiata,penso proprio che di ordinarlo al più presto grazie.gif

Inviato da: adibene il Feb 21 2008, 05:54 PM

La D300 fa belle foto anche con ottiche di non eccelso pregio (aspettate a tirare i pomodori marci...). Ho comperato su eBxy un AF 28-85mm (non quello con scritto Macro, quello precedente) per appena una ottantina di caffe', e pero' non va male. Anche se non e' il modello macro, le macro le fa lo stesso.

http://www.sdradio.eu/photo/mostro.jpg

A dispetto del nome, non e' un mostro, ma solo un fiore secco...

Alberto

Inviato da: Carpe Diem il Feb 22 2008, 01:18 AM

QUOTE(sandrogobbid300 @ Feb 20 2008, 01:01 AM) *
foto scattata con 70 300 vr nikon


Ciao sandrogobbid300 la foto è ottima, ma il sensore ha bisogno di una pulitina!! laugh.gif
Matteo

Inviato da: lucascan il Feb 22 2008, 09:25 AM

Ciao a tutti,
entro anch'io a far parte del club.
Provengo dalla D70s (macchina che mi ha regalato belle soddisfazioni...). Spero di aver speso bene i miei euri, ho letto molte discussioni in merito alla D300. Ora non mi resta che metterci del mio. Da alcune prove fatte ho notato una leggera sovraesposizione, qualcuno concorda con me?? Per il resto davvero grande.
Buona Luce. rolleyes.gif

Inviato da: paolosaglia il Feb 22 2008, 10:04 AM

non so se ne è già parlato o meno..
volevo solo chiedere se con la d300 è possibile scattare mantenendo la macchina collegata al mac e vedere le foto direttamente sul computer.
se si, come?
grazie mille rolleyes.gif

Inviato da: simonecard50 il Feb 22 2008, 07:06 PM

QUOTE(sandrogobbid300 @ Feb 20 2008, 01:01 AM) *
foto scattata con 70 300 vr nikon


viewExif parla di una D200, non 300......

saluti.

Inviato da: Francoval il Feb 23 2008, 12:12 AM

Mi avete convinto: ordinata! Spero solo che figuri bene a fianco alla S5 e che magari superi anche la S3...

Inviato da: paolo.bartolozzi il Feb 23 2008, 08:55 AM

QUOTE(Francoval @ Feb 23 2008, 12:12 AM) *
Mi avete convinto: ordinata! Spero solo che figuri bene a fianco alla S5 e che magari superi anche la S3...


Fino ad oggi ho sempre "lavorato" sia con corpi Nikon che Fuji,
prima ho affiancato la Fuji S2pro alla D100,
quando è uscita la S3pro l'ho avvicendata alla S2pro,
grandi sensori -soprattutto la S3pro -, solo troppo lente e con un sistema autofocus assolutamente non "pro", file di dimensioni spaventose nell'uso in raw, comunque usabili tranquillamente in jpeg,
ideali solo per foto da studio, non a caso le ho usate intensamente per fotografare i modelli descritti negli articoli che redigo per una testata di modellismo ferroviario.....
All'uscita della D200 mi sono "sbarazzato" della D100 -reflex che non mi ha mai soddisfatto completamente- usando in contemporanea la S3pro con la D200... nell'uso"quotidiano" la S3pro
in più di una occasione mi ha consentito di scattare ad alti iso, quando in mancanza di adeguata illuminazione, mi ha permesso di portare a casa immagini pulite, cosa che mi avrebbe creato dei problemi con la D200, leggermente "zoppa" da 600 iso in poi.... ma un autentico carro armato a livello sia di autofocus che di resa alle basse sensibilità.

Quando è arrivata la D300 l'ho avuta a disposizione per fare alcuni test i quali mi hanno convinto ad abbandonare Fuji, la D 300 ha una gamma dinamica di tutto rispetto, lavora alla grande alle alte sensibilità la resa del sensore è a dir poco sublime, a livello di prestazioni "meccaniche" surclassa la comunque ottima D200...l'ho prontamente ordinata e da una settimana i suo otturatore "canta" come un usignolo....relegando la D200 a "muletto" ....
Caro Franco, penso proprio che non rimarrai deluso dal nuovo acquisto!!!!
Saluti, paolo bartolozzi.





Inviato da: gianca06 il Feb 23 2008, 05:52 PM

Ciao a tutti posto un file scattato con d300 e 70-200 con tempi di scatto equivalenti a lunghezza focale 86mm tempo di posa 1/250 diaframma f8 iso 400 spazio colore RGB nitidezza 3 altri parametri tutti a 0 la foto non e' stata pp. Valutatela bene
saluti GIANCARLO


 

Inviato da: fargio il Feb 23 2008, 07:06 PM

salve, mi è arrivata da poco la d300, ho un piccolo problema che non sono riuscito a risolvere, praticamente lo scatto è troppo lento, come se avesse tempi di esposizione lunghi,(ma non uso tempi lunghi, oltretutto la sto provando in P) ma in pieno giorno i tempi sono brevi, ho provato a metterla singola, contiunuato ecc ma rimane tutto invariato, qualcuno mi puo' dare delle informazioni a riguardo?
ciao giuseppe

Inviato da: ros63 il Feb 23 2008, 07:13 PM

Ciao Giuseppe non è che per caso hai impostato lo scatto ritardato?

Inviato da: gianca06 il Feb 23 2008, 07:26 PM

QUOTE(fargio @ Feb 23 2008, 07:06 PM) *
salve, mi è arrivata da poco la d300, ho un piccolo problema che non sono riuscito a risolvere, praticamente lo scatto è troppo lento, come se avesse tempi di esposizione lunghi,(ma non uso tempi lunghi, oltretutto la sto provando in P) ma in pieno giorno i tempi sono brevi, ho provato a metterla singola, contiunuato ecc ma rimane tutto invariato, qualcuno mi puo' dare delle informazioni a riguardo?
ciao giuseppe





Ciao Giuseppe visto che la macchina e' nuova prova a resettarla non dovresti avere quel tipo di problema.
ciao Giancarlo

Inviato da: Rugantino il Feb 23 2008, 09:44 PM

QUOTE(gianca06 @ Feb 23 2008, 07:26 PM) *
Ciao Giuseppe visto che la macchina e' nuova prova a resettarla non dovresti avere quel tipo di problema.
ciao Giancarlo

Controlla il settaggio dello scatto in RAW. Sicuramente starai usando la conversione a 14 bit.

Inviato da: SteveZ il Feb 24 2008, 12:25 AM

Presa oggi. Provengo da F801S, poi F80 e per tre anni D70... la prima impressione è stata fantastica. Cade perfettamente in mano e dalle prime prove mi sembra veramente ottima.

La batteria è in carica, le previsioni per domani sono favorevoli... mi sa che riempirò qualche scheda di scatti... rolleyes.gif

Ciao, Stefano

Inviato da: andy68 il Feb 24 2008, 08:16 AM

@ Fargio (Giuseppe)

Ciao ...
Sicuramente hai impostato, o la funzione 14bit....., o lo scatto ritardato...entrambi deselezionabili da menù....

Inviato da: Michele Ferrato il Feb 24 2008, 08:31 AM

QUOTE(Rugantino @ Feb 23 2008, 09:44 PM) *
Controlla il settaggio dello scatto in RAW. Sicuramente starai usando la conversione a 14 bit.


hmmm rallenta sì ma non a quel punto...
io seguirei di più la traccia dello scatto ritardato.

ps. ma le foto vengono esposte bene oppure vengono molto sovraesposte?

Inviato da: Rugantino il Feb 24 2008, 11:04 AM

QUOTE(Michele Ferrato @ Feb 24 2008, 08:31 AM) *
hmmm rallenta sì ma non a quel punto...
io seguirei di più la traccia dello scatto ritardato.

ps. ma le foto vengono esposte bene oppure vengono molto sovraesposte?

Guarda: io resto convinto che sia quella la causa.
All'inizio ho avuto anche io la stessa perplessità dell'amico che ha posto la domanda perchè la macchina è impostata di default a 14 bit.
Aspettiamo che ci faccia sapere. dry.gif

Inviato da: Alfalife il Feb 24 2008, 12:09 PM

L' ho presa ieri finalmente...
Ho venduto la mia d80 con ottica 18 - 135 ed ho acquistato la d300 con ottica 18 - 200 VR II rolleyes.gif
La sfortuna ha voluto che mi sono beccato l'influenza ieri pomeriggio....
Indi per cui alcun scatto dry.gif in compenso mi sono letto tutto il manuale e me la sono settata a puntino!!!! rolleyes.gif

Inviato da: paolo.bartolozzi il Feb 24 2008, 02:42 PM

QUOTE(Rugantino @ Feb 24 2008, 11:04 AM) *
Guarda: io resto convinto che sia quella la causa.
All'inizio ho avuto anche io la stessa perplessità dell'amico che ha posto la domanda perchè la macchina è impostata di default a 14 bit.
Aspettiamo che ci faccia sapere. dry.gif



La mia no, era settata a 12 bit......
La D300 è rapidissima, con otto stilo ricaricabili nel MB10, ieri col AFS80-200f2,8 ho fatto qualche scarica di scatti a dei treni qui nel Mugello,
a scorrere le foto sul mac sembra di vedere un filmato....
Fa impressione sentirla cantare con gli otto fps !!!!!!
Facendo varie raffiche da 14-15 scatti consecutivi, il bello è che non ne ho trovate neanche una fuori fuoco!!
Ciao, paolo bartolozzi.

Inviato da: fargio il Feb 24 2008, 04:41 PM

ho risolto era impostata su esposizione posticipata, (penso di casa xchè io non l'ho toccata) comunque ora va.. una meraviglia.
saluti

Inviato da: sandrogobbid300 il Feb 24 2008, 06:05 PM

QUOTE(Carpe Diem @ Feb 22 2008, 01:18 AM) *
Ciao sandrogobbid300 la foto è ottima, ma il sensore ha bisogno di una pulitina!! laugh.gif
Matteo

ho fatto un'errore nel scegliere la foto da postare e' fatta con la d 200 non con la 300 il sensore faceva pena poi l'ho pulito personalmente ed era tornato tutto ok


QUOTE(simonecard50 @ Feb 22 2008, 07:06 PM) *
viewExif parla di una D200, non 300......

saluti.

si simone hai ragione ho sbagliato tramonto questo e' fatto con la 200 con sensore penoso grazie mi sono accorto il giorno dopo

QUOTE(sandrogobbid300 @ Feb 24 2008, 06:02 PM) *
ho fatto un'errore nel scegliere la foto da postare e' fatta con la d 200 non con la 300 il sensore faceva pena poi l'ho pulito personalmente ed era tornato tutto ok
si simone hai ragione ho sbagliato tramonto questo e' fatto con la 200 con sensore penoso grazie mi sono accorto il giorno dopo

come vi sa' questo scatto con la d 300 e 18 35 3,5 4,5 ed

Inviato da: sandrogobbid300 il Feb 24 2008, 06:21 PM

QUOTE(simonecard50 @ Feb 22 2008, 07:06 PM) *
viewExif parla di una D200, non 300......

saluti.

hai ragione ma ora che ricordo l'ho postata solo scivedo 70 300 vr grazie ancora comunque

Inviato da: Francoval il Feb 24 2008, 06:24 PM

QUOTE(fargio @ Feb 24 2008, 04:41 PM) *
ho risolto era impostata su esposizione posticipata, (penso di casa xchè io non l'ho toccata) comunque ora va.. una meraviglia.
saluti

Grazie per la segnalazione. Se è una possibile impostazione nativa almeno sappiamo come ovviarci.

Inviato da: alebao il Feb 24 2008, 06:57 PM

Oh, ma è una macchina fotografica eh?!?!? Vediamo di mettere anche qualche foto wink.gif

Ciao, Ale.


http://farm3.static.flickr.com/2006/2269115204_c6ce214e58_o.jpg

http://farm3.static.flickr.com/2045/2269404605_842a226acf_b.jpg



Inviato da: SteveZ il Feb 24 2008, 08:10 PM

Come ho scritto ieri ho appena comprato la D300 (logicamente Nital con relativa Nital Card) ma non riesco a registrare il prodotto. Inserisco il No. di matricola e l'ID che ho sulla Nitalcard ma ottengo solo un messaggio di errore:

Matricola e ID inseriti
non corretti o non presenti nel database.


Qualcuna ci capisce qualcosa? il numero di matricola nella Nitalcard corrisponde a quello indicato sul fondello della D300.

Ciao, Stefano

Inviato da: luiginikonista il Feb 24 2008, 09:29 PM

ciao ragazz....oggi giro in costiera con la mia D300 posto qualche scatto che ne dite?
Saluti.......ahhhhh posso postarne solo uno i files sono enormiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii dry.gif


 

Inviato da: luiginikonista il Feb 24 2008, 09:37 PM

Uè ragazz........the second............dimenticavo, l'ombra in alto a sinistra della prima immagine, è il paraluce sganciato.........Salut...... rolleyes.gif


 

Inviato da: Alfalife il Feb 25 2008, 08:39 AM

Raga purtroppo avendo la febbre mi sono dovuto accontentare dei soggetti in casa...
Eccovi i primi scatti effettuati con la mia D 300


 

Inviato da: Alfalife il Feb 25 2008, 08:48 AM

Ed ecco un altro scatto...
Così tanto per divertirmi visto che non posso uscire! rolleyes.gif
Oggi farò qualche altro tentativo! Ovviamente tutti i scatti sono stati fatti in RAW e poi convertiti in JPEG. wink.gif


 

Inviato da: zakett il Feb 25 2008, 05:50 PM

Ciao a tutti , da sabato anche io faccio parte del club D300 dopo aver abbandonato il club D80 (con la quale mi sono trovato benissimo peraltro) ma è ancora troppo prestro per esprimere dei giudizi.
Intanto studio il manuale

QUOTE(aspertini @ Dec 23 2007, 12:40 PM) *
Dato che ci sono un'altra piccola cosa: è una mia impressione che dopo la messa a fuco debba fare una pressione un pò più decisa sul tasto di scatto rispetto alla D80; cioè mi sembra leggermente meno reattivo. Qualcuno ha avuto la stessa impressione?

Grazie

Ciao

è una cosa che ho notato anche io!

Inviato da: Michele Ferrato il Feb 25 2008, 08:17 PM

QUOTE(SteveZ @ Feb 24 2008, 08:10 PM) *
Come ho scritto ieri ho appena comprato la D300 (logicamente Nital con relativa Nital Card) ma non riesco a registrare il prodotto. Inserisco il No. di matricola e l'ID che ho sulla Nitalcard ma ottengo solo un messaggio di errore:

Matricola e ID inseriti
non corretti o non presenti nel database.


Qualcuna ci capisce qualcosa? il numero di matricola nella Nitalcard corrisponde a quello indicato sul fondello della D300.

Ciao, Stefano

Stefano lo stesso mi succedette quando acquistai la Fuji S5 pro ,chiamai alla fuji italia e mi dissero che periodicamente inseriscono i codici nel database quindi può essere che è molto fresca e non ancora risulta nel database,ti consiglio di attendere 1 settimana quindi riprovare e solo in caso non fosse ancora disponibile contatterei la nital wink.gif

Inviato da: marcoxxx1978 il Feb 25 2008, 08:49 PM

Da oggi anche io sono in possesso di questa splendida macchina,devo dire che non ho avuto motlo tempo ma ad una prima occhiata m isembra che le funzioni a disposizione sono tantissime e la macchina è davvero completa....non mi resta che leggermi il piccolo manuale che c'è a corredo.

Inviato da: aliant il Feb 25 2008, 09:58 PM

... faccio parte del team anch'io da due settimane e sono veramente soddisfatto. I paragoni con la D200 che avevo mi fanno sorridere smile.gif

Ciao, buone foto a tutti.

Inviato da: alebao il Feb 25 2008, 10:28 PM

QUOTE(marcoxxx1978 @ Feb 25 2008, 08:49 PM) *
Da oggi anche io sono in possesso di questa splendida macchina,devo dire che non ho avuto motlo tempo ma ad una prima occhiata m isembra che le funzioni a disposizione sono tantissime e la macchina è davvero completa....non mi resta che leggermi il piccolo manuale che c'è a corredo.

Ma... Ma... non dovevi... ???

Hai poi deciso di prendere la D300???

Ciao e benvenuto tra i 300isti wink.gif, Alessandro.

Inviato da: marcoxxx1978 il Feb 25 2008, 10:41 PM

QUOTE(alebao @ Feb 25 2008, 10:28 PM) *
Ma... Ma... non dovevi... ???

Hai poi deciso di prendere la D300???

Ciao e benvenuto tra i 300isti wink.gif, Alessandro.


La tentazione è stata troppo forte...

Inviato da: Batman62 il Feb 25 2008, 10:49 PM

D300 con sigma 10-20


 

Inviato da: sandrogobbid300 il Feb 25 2008, 11:07 PM

posto anche io qualche scatto d 300 35 70 2,8 f 6,3 1/800 iso 2oo senza pp il bambino la chisa 18 35 3,5 4,5 1/15 f 6 iso 1600 la casa 18 35










 

Inviato da: sandrogobbid300 il Feb 25 2008, 11:26 PM

QUOTE(sandrogobbid300 @ Feb 25 2008, 11:07 PM) *
posto anche io qualche scatto d 300 35 70 2,8 f 6,3 1/800 iso 2oo senza pp il bambino la chisa 18 35 3,5 4,5 1/15 f 6 iso 1600 la casa 18 35




 

Inviato da: corcla il Feb 26 2008, 03:18 PM

QUOTE(luiginikonista @ Feb 24 2008, 09:29 PM) *
ciao ragazz....oggi giro in costiera con la mia D300 posto qualche scatto che ne dite?
Saluti.......ahhhhh posso postarne solo uno i files sono enormiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii dry.gif

bella foto, sembri sulla torredi Pisa

Inviato da: aliant il Feb 26 2008, 06:47 PM

Il bianco e nero con la D300.

Una foto di oggi pomeriggio a Milano

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

due foto smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: litero il Feb 26 2008, 07:09 PM

io toglierei quei cavi....

Inviato da: aliant il Feb 26 2008, 07:22 PM

QUOTE(litero @ Feb 26 2008, 07:09 PM) *
io toglierei quei cavi....



Sto chiamando Letizia.

..... telefono.gif


Si pronto Letizia sono io ... un Nitaliano. Vorrei che togliessi quei cavi che ci sono in Via Dante ..... si si proprio di fronte al Duomo. Se non lo fai tu ci penso io con Photoshop !

biggrin.gif

Inviato da: Michele Ferrato il Feb 26 2008, 08:14 PM

QUOTE(aliant @ Feb 26 2008, 07:22 PM) *
Sto chiamando Letizia.

..... telefono.gif
Si pronto Letizia sono io ... un Nitaliano. Vorrei che togliessi quei cavi che ci sono in Via Dante ..... si si proprio di fronte al Duomo. Se non lo fai tu ci penso io con Photoshop !

biggrin.gif


laugh.gif

tre nuove foto rolleyes.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: sandrogobbid300 il Feb 26 2008, 08:47 PM

QUOTE(Michele Ferrato @ Feb 26 2008, 08:14 PM) *
laugh.gif

tre nuove foto rolleyes.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

belle !!!!! con she cosa obiettivo scattao ?ciao

Inviato da: sandrogobbid300 il Feb 26 2008, 08:56 PM

QUOTE(sandrogobbid300 @ Feb 26 2008, 08:47 PM) *
belle !!!!! con she cosa obiettivo scattao ?ciao

scusa gli errori........ volevo dire quale obiettivo hai usato?

Inviato da: Michele Ferrato il Feb 26 2008, 09:08 PM

QUOTE(sandrogobbid300 @ Feb 26 2008, 08:56 PM) *
scusa gli errori........ volevo dire quale obiettivo hai usato?


sigma 500 mm f/4,5 smile.gif

Inviato da: yukatan il Feb 26 2008, 11:31 PM

Uno scatto fatto domenica in nef e trasformato in jpg con nx senza alcuna pp, ob. nikkor 12 - 24

Altra foto in situazione di forte controluce, sempre senza alcuna post produzione, mi sembre che la macchina si comporti molto bene




 

Inviato da: litero il Feb 27 2008, 11:45 AM

L'obiettivo un po' meno forse... noto un fortissimo calo di nitidezza... o ci vedo male?

Inviato da: Alfalife il Feb 27 2008, 12:23 PM

Complimenti aliant ...

Inviato da: Francoval il Feb 27 2008, 11:04 PM

Giunta! Carina: somiglia tutta alla S5, anche nei menu. Meglio, così faccio a meno di studiarci troppo. Per ora l'ho presa nuda e cruda perchè quel signore lassù sul monte ha cambiato metodo. Ora sopra un kappa e mezzo, pretende il CA (scusate il linguaggio criptico ma il forum non permette altrimenti). Ma ho già provveduto ad ordinare l'MB-D10, un paio di enel3e ed una x4 da 8Gb. Ora me la studio un attimo e domani, se non piove tanto, la provo. Salute! rolleyes.gif

Inviato da: paolo.bartolozzi il Feb 28 2008, 09:24 AM

Indipendentemente dal presunto problema di rumore della D300, che personalmente non ho riscontrato, vorrei proporvi il risultato di una serie di scatti fatti alternativamente con la D200 e a seguire con la D300,
da notare che le reflex erano se settate in maniera identica:
manuale, tempo di posa 1/60sec., bw per pieno sole, matrix,
tutti i settaggi interni alle reflex sono standard - solo la D200 ha nitidezza a +2-
l'illuminazione era ottenuta tramite monotorcia da studio bowsen.
n.b.la prima è stata scattata con la D200, la seconda con la D300
Ciao, paolo bartolozzi.





 

Inviato da: paolo.bartolozzi il Feb 28 2008, 02:04 PM

QUOTE(paolo.bartolozzi @ Feb 28 2008, 09:24 AM) *
Indipendentemente dal presunto problema di rumore della D300, che personalmente non ho riscontrato, vorrei proporvi il risultato di una serie di scatti fatti alternativamente con la D200 e a seguire con la D300,
da notare che le reflex erano se settate in maniera identica:
manuale, tempo di posa 1/60sec., bw per pieno sole, matrix,
tutti i settaggi interni alle reflex sono standard - solo la D200 ha nitidezza a +2-
l'illuminazione era ottenuta tramite monotorcia da studio bowsen.
n.b.la prima è stata scattata con la D200, la seconda con la D300
Ciao, paolo bartolozzi.



Dimenticavo...
entrambe le immagini hanno risoluzione JPG fine....

Inviato da: corcla il Feb 28 2008, 02:17 PM

QUOTE(paolo.bartolozzi @ Feb 28 2008, 09:24 AM) *
Indipendentemente dal presunto problema di rumore della D300, che personalmente non ho riscontrato, vorrei proporvi il risultato di una serie di scatti fatti alternativamente con la D200 e a seguire con la D300,
da notare che le reflex erano se settate in maniera identica:
manuale, tempo di posa 1/60sec., bw per pieno sole, matrix,
tutti i settaggi interni alle reflex sono standard - solo la D200 ha nitidezza a +2-
l'illuminazione era ottenuta tramite monotorcia da studio bowsen.
n.b.la prima è stata scattata con la D200, la seconda con la D300
Ciao, paolo bartolozzi.

ti sei chiesto perchèla seconda è molto più scura?

Inviato da: litero il Feb 28 2008, 02:22 PM

veramente la seconda è più chiara...
e comunque sono troppo piccole per "vederci" il "rumore"...

Inviato da: corcla il Feb 28 2008, 02:25 PM

QUOTE(litero @ Feb 28 2008, 02:22 PM) *
veramente la seconda è più chiara...
e comunque sono troppo piccole per "vederci" il "rumore"...

l'avevo indicata come seconda,come le ho visualizzate

Inviato da: litero il Feb 28 2008, 02:28 PM

QUOTE(corcla @ Feb 28 2008, 02:25 PM) *
l'avevo indicata come seconda,come le ho visualizzate

okok... ma io che ne so come le hai visualizzate tongue.gif

vabè non perdiamoci per queste cose... stavo scherzando, non prendertela!!!!
per me, visti anche i miei interventi finora, il discorso rumore è chiuso tongue.gif anzi... mai aperto ^^''
Sono contento della mia D300.. e quindi appena potrò andrò a fare qualche fotina ^^''

andate gente.... e fotografate!!!

Inviato da: luiginikonista il Feb 28 2008, 03:40 PM

ciao a tutti.....posto altro jpeg........
tokina 12-24.........d300 rolleyes.gif
scatto 29 sec.....f.8......L1.0.....ciaoooo


 

Inviato da: marcoxxx1978 il Feb 28 2008, 07:16 PM

Avrei una domanda da porvi...magari è una domanda sciocca ma è una curiosità che mi è venuta ora sul momento.
Mettiamo che siamo in modalità programmata P e alziamo il flash,come mai l'indicatore dell'esposizione della macchina inizia a lampeggiare indicando una forte sottoesposizione del fotogramma?Forse il flashettino interno non fornisce sufficiente illuminazione?

Inviato da: litero il Feb 28 2008, 07:29 PM

quando alzi il flash in modalità P la macchina passa automaticamente al tempo minimo di sincro flash 1/60 a tutta apertura mi pare..
se in quelle condizioni la scena è sottoesposta pace... chissenefrega c'è il flash tongue.gif

questa per farla molto semplice smile.gif

Inviato da: Alfalife il Feb 28 2008, 07:38 PM

raga ho fatto l'acquiasto per la mia d300...visto che la memoria compact da 2gb contenuta nella scatola se scatti in RAW (con jpeg norm) ci fai appena 90 fotine mi sono comprato una bella compact della sandisk (extreme IV da 8 Gb) a buon prezzo 115 eurini!!!
Ora si che mi diverto a scattare senza troppo rotture ai prossimi balletti... rolleyes.gif

Inviato da: marcoxxx1978 il Feb 28 2008, 07:45 PM

QUOTE(litero @ Feb 28 2008, 07:29 PM) *
quando alzi il flash in modalità P la macchina passa automaticamente al tempo minimo di sincro flash 1/60 a tutta apertura mi pare..
se in quelle condizioni la scena è sottoesposta pace... chissenefrega c'è il flash tongue.gif

questa per farla molto semplice smile.gif


Grazie...molto chiara la spiegazione

QUOTE(luiginikonista @ Feb 28 2008, 03:40 PM) *
ciao a tutti.....posto altro jpeg........
tokina 12-24.........d300 rolleyes.gif
scatto 29 sec.....f.8......L1.0.....ciaoooo

Avresti voglia di postare altri scatti eseguiti con D300+tokina 12-24?

Inviato da: paolo.bartolozzi il Feb 28 2008, 08:32 PM

QUOTE(litero @ Feb 28 2008, 02:22 PM) *
veramente la seconda è più chiara...
e comunque sono troppo piccole per "vederci" il "rumore"...


Infatti il rumore è completamente assente, l'obiettivo montato era il 60 micro,
croppando al 100%, l'immagine ottenuta con la D300 rimane ancora nitidissima, con una resa dei dettagli impressionante - il 60 è un rasoio ed evidenzia l'inimmaginabile-
mentre quella fatta con la D200 incomincia a mostrare della "grana".....
Non è mia abitudine croppare le foto, ero solo spinto dalla curiosità di verificare se la resa delle due reflex poteva essere sovrapponibile,
alla luce dei risultati ho voluto solo mostrarvi come lavorano in maniera così differente i sensori delle due reflex...
Saluti, paolo bartolozzi.


Inviato da: frariz il Feb 29 2008, 01:29 AM

QUOTE(luiginikonista @ Feb 28 2008, 03:40 PM) *
ciao a tutti.....posto altro jpeg........
tokina 12-24.........d300 rolleyes.gif
scatto 29 sec.....f.8......L1.0.....ciaoooo

BE vede che nessuno ancora ti ha fatto i complimenti.
Che spettacolo.
ciao
francesco

Inviato da: Marcellinus il Feb 29 2008, 08:10 AM

QUOTE(frariz @ Feb 29 2008, 01:29 AM) *
BE vede che nessuno ancora ti ha fatto i complimenti.
Che spettacolo.
ciao
francesco

eh si, mi associo, è d'uopo...bravissimo! (a luigiilnikonista guru.gif )
Ciao. Marcello

Inviato da: NikSte il Feb 29 2008, 03:30 PM

Ciao

Da pochi giorni felice possessore della D300 sono veramente soddisfatto dell'acquisto vengo da D70S che al suo tempo mi ha dato delle belle soddisfazioni, il nuovo gioiellino promette bene.


A breve posterò qualche scatto http://nicoliniservice.it/Photo/displayimage.php?album=lastup&cat=0&pos=0

Stefano

Inviato da: paolino_61 il Feb 29 2008, 03:35 PM

Ciao a tutti, l'altro giorno ho telefonato per la disponibilità di un corpo (D300) al negozio che mi "serve da 30 anni", (probabilmente mi faranno pagare anche l'ICI, visto che penso di averne gia pagato i muri); mi rispondono che ne hanno in casa ....... risultato: sulla moto e via a Milano a comprarla (devo dire che però la D200 la tengo con su il 17-55).
C'è una cosa che comunque mi ha infastidito, il fatto di non poter più aprire i files raw con Nikon view, per me era ed è di una comodità strabiliante, rispetto alla versione NX e più ancora rispetto a capture NX.
Comunque ottima macchina.
paolino_61

Inviato da: Michele Ferrato il Feb 29 2008, 04:59 PM

QUOTE(paolino_61 @ Feb 29 2008, 03:35 PM) *
C'è una cosa che comunque mi ha infastidito, il fatto di non poter più aprire i files raw con Nikon view, per me era ed è di una comodità strabiliante, rispetto alla versione NX e più ancora rispetto a capture NX.
Comunque ottima macchina.
paolino_61

ma guarda che il Nikon View oggi è diventato Nikon View Nx ed è fornito a corredo con la D300 assieme al Capture Nx non vedo il problema smile.gif

Inviato da: adibene il Feb 29 2008, 07:05 PM

Ieri ho comperato il 70-300mm VR (quello recente) da abbinare alla D300, e visto che oggi e' la festa del patrono, sono andato alla fiera per "rubare" qualche scatto. Devo dire che un 300mm per questo scopo comincia a dare qualche soddisfazione, nel senso che rubi delle espressioni senza che il malcapitato se ne accorga.

Ecco qualche esempio :


3200 ISO !


640 ISO


500 ISO


400 ISO


250 ISO


1000 ISO

Alcune sono state leggermente "croppate" per togliere elementi di disturbo
Tutto sommato questo 70-300mm mi sembra un buon acquisto.

Alberto

Inviato da: MARGHERITA il Feb 29 2008, 07:39 PM

stamattina ho fatto queste due foto dopo la pioggia ve le mando e il ritratto del mio gatto sono sempre Rita da Sanremo, non vi invio le foto del Festival perche'..............
grazie.gif grazie.gif






 

Inviato da: Michele Ferrato il Feb 29 2008, 07:58 PM

QUOTE(adibene @ Feb 29 2008, 07:05 PM) *
Ieri ho comperato il 70-300mm VR (quello recente) da abbinare alla D300, e visto che oggi e' la festa del patrono, sono andato alla fiera per "rubare" qualche scatto. Devo dire che un 300mm per questo scopo comincia a dare qualche soddisfazione, nel senso che rubi delle espressioni senza che il malcapitato se ne accorga.

Ecco qualche esempio :


3200 ISO !


640 ISO


500 ISO


400 ISO


250 ISO


1000 ISO

Alcune sono state leggermente "croppate" per togliere elementi di disturbo
Tutto sommato questo 70-300mm mi sembra un buon acquisto.

Alberto


Alberto scusami non è per giudicare il tuo modo di fotografare e non vorrei essere male interpretato però non capisco a cosa serva scattare ad iso così alti quando non c'è necessità,se noti tutti gli scatti hanno le alteluci bruciate e si nota una sovraesposizione anche su tutta la gamma ,voglio credere che ti sia divertito a provare la nouva macchina ma se lo fai solitamente rovini tutti gli scatti in questo modo anche perchè ottieni delle immagini sporche da rumore digitale seppur contenuto per un valore di iso così alto però potresti ottenere un livello qualitativo molto superiore.
Perdonami se mi sono permesso wink.gif

Inviato da: marcoxxx1978 il Feb 29 2008, 07:59 PM

QUOTE(adibene @ Feb 29 2008, 07:05 PM) *
Ieri ho comperato il 70-300mm VR (quello recente) da abbinare alla D300, e visto che oggi e' la festa del patrono, sono andato alla fiera per "rubare" qualche scatto. Devo dire che un 300mm per questo scopo comincia a dare qualche soddisfazione, nel senso che rubi delle espressioni senza che il malcapitato se ne accorga.

Ecco qualche esempio :


3200 ISO !


640 ISO


500 ISO


400 ISO


250 ISO


1000 ISO

Alcune sono state leggermente "croppate" per togliere elementi di disturbo
Tutto sommato questo 70-300mm mi sembra un buon acquisto.

Alberto


Io trovo ci sia un po' troppo rumore anche su quella a 250 ISO,a quanto avevi messo l'impostazione della nitidezza?

Inviato da: Alfalife il Feb 29 2008, 08:36 PM

Indubbiamnete le foto ritrattistiche con un'ottica che ti consente di non farti vedere a volte sono davvero stupende... rolleyes.gif

Inviato da: adibene il Feb 29 2008, 09:36 PM

QUOTE(Michele Ferrato @ Feb 29 2008, 07:58 PM) *
Alberto scusami non è per giudicare il tuo modo di fotografare e non vorrei essere male interpretato però non capisco a cosa serva scattare ad iso così alti quando non c'è necessità,se noti tutti gli scatti hanno le alteluci bruciate e si nota una sovraesposizione anche su tutta la gamma ,voglio credere che ti sia divertito a provare la nouva macchina ma se lo fai solitamente rovini tutti gli scatti in questo modo anche perchè ottieni delle immagini sporche da rumore digitale seppur contenuto per un valore di iso così alto però potresti ottenere un livello qualitativo molto superiore.
Perdonami se mi sono permesso wink.gif


Michele, i consigli quando sono dati, come nel tuo caso, con garbo e spirito costruttivo sono sempre bene accetti, anche perche' possono essere utili.

Dovendo scattare senza possibilita' di posa accurata e praticamente al volo, per non farmi vedere, e oltre tutto quasi sempre con focale 300mm, ho impostato la macchina in Shutter Priority, con 1/800 su alcune foto e 1/400 su altre, ISO di base pari a 200, e Auto ISO ON, cosi' se la luce non fosse bastata anche con il diaframma a tutta apertura, la macchina avrebbe alzato gli ISO per avere la corretta esposizione. Quindi se il valore ISO e' alto, vuol dire che in quella foto neanche la tutta apertura dell'ottica sarebbe bastata e quel valore ISO e' stato giudicato necessario dal processore della camera.

L'unica soluzione avrebbe potuto essere quella di abbassare il tempo di esposizione, confidando nel VR. Questa volta avevo un po' di timore nel farlo, ma magari la prossima volta mi fidero' un po' di piu' dello stabilizzatore.

Grazie

Alberto


QUOTE(marcoxxx1978 @ Feb 29 2008, 07:59 PM) *
Io trovo ci sia un po' troppo rumore anche su quella a 250 ISO,a quanto avevi messo l'impostazione della nitidezza?


Tutte le foto hanno avuto una bottarella di unsharp masking, una cosa che non si nega a nessuna foto. Generalmente tengo il Treshold a zero e il Radius a 3, cosi' l'effetto, che poi regolo con il terzo controllo, e' piu' delicato.

Alberto

Inviato da: marcoxxx1978 il Feb 29 2008, 11:56 PM

L'ho solo detto perchè quella a 250 iso mi sembrava eccessivamente rumorosa,molto meglio quella a 400.

Inviato da: Michele Ferrato il Mar 1 2008, 08:48 AM

QUOTE(adibene @ Feb 29 2008, 09:36 PM) *
Michele, i consigli quando sono dati, come nel tuo caso, con garbo e spirito costruttivo sono sempre bene accetti, anche perche' possono essere utili.

Dovendo scattare senza possibilita' di posa accurata e praticamente al volo, per non farmi vedere, e oltre tutto quasi sempre con focale 300mm, ho impostato la macchina in Shutter Priority, con 1/800 su alcune foto e 1/400 su altre, ISO di base pari a 200, e Auto ISO ON, cosi' se la luce non fosse bastata anche con il diaframma a tutta apertura, la macchina avrebbe alzato gli ISO per avere la corretta esposizione. Quindi se il valore ISO e' alto, vuol dire che in quella foto neanche la tutta apertura dell'ottica sarebbe bastata e quel valore ISO e' stato giudicato necessario dal processore della camera.

L'unica soluzione avrebbe potuto essere quella di abbassare il tempo di esposizione, confidando nel VR. Questa volta avevo un po' di timore nel farlo, ma magari la prossima volta mi fidero' un po' di piu' dello stabilizzatore.

Grazie

Alberto


ok ho capito Alberto wink.gif
sono felice che tu abbia compreso le mie intenzioni assolutamente amichevoli di questo intervento,grazie smile.gif

Inviato da: fire.hawk il Mar 1 2008, 09:28 AM

Vi posto un paio di foto fatte dopo tre mesi di confidenze (oggi è il nostro terzo mese insieme!!!) con la D300, ormai siamo diventati grandi amici (anche grazie agli scambi di opinioni sul Forum ...)

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Quest'ultima per dare un'idea della capacità del Matrix di gestire anche situazioni un po' particolari e con grosse differenze tra luci ed ombre.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: fabryxx il Mar 1 2008, 05:11 PM

Bellissime immagini Fabrizio, vedo che sai gestire molto bene la D300, lo dimostra il fatto di un accurato bilanciamento cromatico delle immagini, in particolare la seconda
ciao Fabri

Inviato da: alexdan57 il Mar 1 2008, 05:27 PM

QUOTE
Alberto
Tutte le foto hanno avuto una bottarella di unsharp masking, una cosa che non si nega a nessuna foto. Generalmente tengo il Treshold a zero e il Radius a 3, cosi' l'effetto, che poi regolo con il terzo controllo, e' piu' delicato.

Alberto


Ciao Alberto
appena presa la D300 ho applicato anche io, come facevo con la D70 e la D80, l'USM, peò mi sono accorto che non è la soluzione migliore: specialmente con ISO elevati mi tirava dentro troppo "rumore" ed artefatti sgradevoli.

La soluzione che sto provando adesso è di non applicare l'USM quando lavoro con il parametro nitidezza impostato a 3 o 4 mentre sui ritratti imposto la Nitidezza a Zero(anche in PP con Nikon Capture NX) e se del caso applico un leggero USM.

Per info scatto sempre in RAW.

Ciao

Inviato da: Michele Ferrato il Mar 1 2008, 05:48 PM

QUOTE(fire.hawk @ Mar 1 2008, 09:28 AM) *
Vi posto un paio di foto fatte dopo tre mesi di confidenze (oggi è il nostro terzo mese insieme!!!) con la D300, ormai siamo diventati grandi amici (anche grazie agli scambi di opinioni sul Forum ...)

complimenti Fabrizio belle foto Pollice.gif

Inviato da: fire.hawk il Mar 1 2008, 07:07 PM

Il bello della D300 è che una volta trovate le impostazioni adeguate alle proprie "esigenze", sembra che magicamente non ci sia altro da fare oltre a comporre e scattare...

E' proprio uno sforzo ben ricompensato, e grazie per l'apprezzamento!!!

Inviato da: mimmosena il Mar 1 2008, 07:43 PM

QUOTE(alexdan57 @ Mar 1 2008, 05:27 PM) *
Ciao Alberto
appena presa la D300 ho applicato anche io, come facevo con la D70 e la D80, l'USM, peò mi sono accorto che non è la soluzione migliore: specialmente con ISO elevati mi tirava dentro troppo "rumore" ed artefatti sgradevoli.

La soluzione che sto provando adesso è di non applicare l'USM quando lavoro con il parametro nitidezza impostato a 3 o 4 mentre sui ritratti imposto la Nitidezza a Zero(anche in PP con Nikon Capture NX) e se del caso applico un leggero USM.

Per info scatto sempre in RAW.

Ciao


Perdonate l'ignoranza !!! Cos'e' l' USM ?!?!? rolleyes.gif

Inviato da: fire.hawk il Mar 1 2008, 07:46 PM

UnSharp Mask...

Che trovi nei menù italiani tradotto in "Maschera di Contrasto"...



Inviato da: marcoxxx1978 il Mar 1 2008, 07:56 PM

Io per adesso sto usando l'imostazione neutra per i ritratti(li trovo molto piacevoli) e standard per il resto con nitidezza impostata a +3,per quanto riguarda il parametro saturazione volevo valutare qualche giornata di luce migliore in esterno.

Inviato da: luiginikonista il Mar 2 2008, 11:04 PM

Ragazz......grazie per i compliments, ma meritate voi tutta la mia stima per la preparazione che avete in materia e per la vostra cordiale accoglienza nel "club"...........salut..........
Allego altri file.....un pò mossssssi e leggermente corretti nelle zone scure, infatti il cavelletto lo reggvo io e causa agitazione delle acque e conseguente bagnoooo ho dovuto in tutta fretta levare le tende.....unsure.gif unsure.gif unsure.gif
A tutti un saluto.....e a presto grazie.gif dati di scatto......sempre tokina 12-24 sempre la mia D300 sempre L1.0
1,9 secondi con f8 la prima
1 minuto e f11 la second.......




 

Inviato da: yukatan il Mar 2 2008, 11:09 PM

questa fatta con il d2xmode1 caricato a nitidezza 2 col 12 - 24 nikon


 

Inviato da: NikSte il Mar 2 2008, 11:30 PM

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Vi posto un scatto fatto oggi
Ciao Stefano

Inviato da: yukatan il Mar 2 2008, 11:39 PM

Altro scatto in condizioni di illuminazione molto diversa della scena, il matrix mi sembra che fa il proprio dovere


 

Inviato da: adibene il Mar 3 2008, 12:14 AM

QUOTE(yukatan @ Mar 2 2008, 11:39 PM) *
Altro scatto in condizioni di illuminazione molto diversa della scena, il matrix mi sembra che fa il proprio dovere


Bello il 12-24mm....

Alberto

Inviato da: marcoxxx1978 il Mar 3 2008, 12:15 AM

Oggi ho provato un po' meglio anche io la macchina...mi sembra che il matrix vada bene,il 18-70 mi sembra moooolto contrastato,forse troppo per i miei gusti wink.gif
Oggi in liguria la luce era pessima,cielo nuvoloso.











 

Inviato da: aliant il Mar 3 2008, 12:39 AM

QUOTE(yukatan @ Mar 2 2008, 11:39 PM) *
Altro scatto in condizioni di illuminazione molto diversa della scena, il matrix mi sembra che fa il proprio dovere



si, bello il 12-24,
una sistematina con PTLENS mi pare necessaria vista la distorsione a baffetto
(v. allegato).

ciao
a.


p.s. la prossima volta prima di fotografare casa mia chiedi il permesso grazie !!! messicano.gif


 

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Mar 3 2008, 09:28 PM

oggi ho provato in contro luce d300 18-70,un po la corezione lo fatto .




 

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Mar 3 2008, 09:48 PM


Inviato da: yukatan il Mar 3 2008, 10:48 PM

QUOTE(aliant @ Mar 3 2008, 12:39 AM) *
a.
p.s. la prossima volta prima di fotografare casa mia chiedi il permesso grazie !!! messicano.gif



Ma come, prima mi dai le chiavi per portare i mobili prima del rogito e poi fai il permaloso texano.gif messicano.gif

Inviato da: Puntoitti il Mar 3 2008, 11:58 PM

Ragazzi, è con non poca emozione che mi unisco al gruppo... tra qualche ora diventerò un ditrecentista! Mi sarà consegnata vs. le ore 12 di giorno 4... wub.gif

Sarà pur vero che sono relativamente nuovo di questo furum... ma fatemi gli auguri no??? laugh.gif

Inviato da: cavalieredona il Mar 4 2008, 02:53 AM

QUOTE(marcoxxx1978 @ Mar 3 2008, 02:15 AM) *
Oggi ho provato un po' meglio anche io la macchina...mi sembra che il matrix vada bene,il 18-70 mi sembra moooolto contrastato,forse troppo per i miei gusti wink.gif
Oggi in liguria la luce era pessima,cielo nuvoloso.


Scusami Marco, ma tranne le ultime 2 foto, le altre mi sembrano un pochino sotto esposte. Forse sarà il mio monitor......



Inviato da: Francoval il Mar 4 2008, 03:42 AM

QUOTE(Puntoitti @ Mar 3 2008, 11:58 PM) *
Ragazzi, è con non poca emozione che mi unisco al gruppo... tra qualche ora diventerò un ditrecentista! Mi sarà consegnata vs. le ore 12 di giorno 4... wub.gif

Sarà pur vero che sono relativamente nuovo di questo furum... ma fatemi gli auguri no??? laugh.gif

Auguri!
Purtroppo devo rilevare un ormai annoso problema Nikon: il manuale di istruzioni. 421 pagine stravaganti dove dopo una corposa introduzione infantile seguono un'infinità di nozioni assurdamente criptiche con continui e stressanti rimandi ad altrettanti incomprensibili paragrafi. Per esempio, per la funzione AF 3d ci sono arrivato con la logica in un paio di minuti ma se mi fossi affidato al manuale non ne sarei mai più venuto a capo. Non capisco. Un tempo la manualistica Nikon era esemplare per la chiarezza e la praticità. Ora è un bailamme di controinformazioni che ha dell'incredibile. C'è scritto che è stampato in Europa ma probabilmente è stato approntato da un cinese.
Per mia fortuna questa è la sesta reflex digitale che compro ed ormai mi sono scafato circa gli arzigogoli di questi manuali ma mi chiedo come possa un neofita gestirla al meglio senza combinare qualche guaio irreparabile.

Inviato da: Francoval il Mar 4 2008, 03:48 AM

Scusate: doppia battuta. stasera sto coso proprio non va.

QUOTE(Puntoitti @ Mar 3 2008, 11:58 PM) *
Ragazzi, è con non poca emozione che mi unisco al gruppo... tra qualche ora diventerò un ditrecentista! Mi sarà consegnata vs. le ore 12 di giorno 4... wub.gif

Sarà pur vero che sono relativamente nuovo di questo furum... ma fatemi gli auguri no??? laugh.gif

Auguri!
Purtroppo devo rilevare un ormai annoso problema Nikon: il manuale di istruzioni. 421 pagine stravaganti dove dopo una corposa introduzione infantile seguono un'infinità di nozioni assurdamente criptiche con continui e stressanti rimandi ad altrettanti incomprensibili paragrafi. Per esempio, per la funzione AF 3d ci sono arrivato con la logica in un paio di minuti ma se mi fossi affidato al manuale non ne sarei mai più venuto a capo. Non capisco. Un tempo la manualistica Nikon era esemplare per la chiarezza e la praticità. Ora è un bailamme di controinformazioni che ha dell'incredibile. C'è scritto che è stampato in Europa ma probabilmente è stato approntato da un cinese.
Per mia fortuna questa è la sesta reflex digitale che compro ed ormai mi sono scafato circa gli arzigogoli di questi manuali ma mi chiedo come possa un neofita gestirla al meglio senza combinare qualche guaio irreparabile.

Inviato da: mimmosena il Mar 4 2008, 07:00 AM

AF 3d ?!?! Cos'e' !??!!? unsure.gif
Francoval saresti cosi gentile da.....

grazie.gif

Inviato da: Michele Ferrato il Mar 4 2008, 09:08 AM

QUOTE(mimmosena @ Mar 4 2008, 07:00 AM) *
AF 3d ?!?! Cos'e' !??!!?
Francoval saresti cosi gentile da.....

grazie.gif


Mimmo mò te meno mad.gif
stai dimostrando che il libretto è rimasto nello scatolo ...... laugh.gif
E' la modalità AF ad inseguimento basandosi sulla macchia di colore in contrasto con lo sfondo wink.gif
Mimmoooo rimandato a settembre laugh.gif

Inviato da: Michele Ferrato il Mar 4 2008, 01:00 PM

un paio di foto di questa mattina smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Inviato da: marcoxxx1978 il Mar 4 2008, 01:23 PM

QUOTE(cavalieredona @ Mar 4 2008, 02:53 AM) *
Scusami Marco, ma tranne le ultime 2 foto, le altre mi sembrano un pochino sotto esposte. Forse sarà il mio monitor......


La prima è un po' sottoesposta ma l'ho fatto volontariamente per non bruciare le alte luci,esponendo in maniera corretta il cielo era completamente bruciato.
Mentre le altre,anche guardando l'istogramma, non mi sembrano sottoesposte....poi io c ome gusto personale le preferisco un pelino sotto.

Inviato da: oldfox il Mar 4 2008, 05:52 PM

presa 5 minuti fa....(anche se devono spedirla!!)
ora faccio parte del club!!!
se passate dal bar offro da bere

Inviato da: Alfalife il Mar 4 2008, 06:24 PM

QUOTE(Michele Ferrato @ Mar 4 2008, 01:00 PM) *
un paio di foto di questa mattina smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Complimenti per le foto...davvero belle!
Se posso...dove le hai scattate?!

Inviato da: Michele Ferrato il Mar 4 2008, 08:13 PM

QUOTE(Alfalife @ Mar 4 2008, 06:24 PM) *
Complimenti per le foto...davvero belle!
Se posso...dove le hai scattate?!


ti ringrazio ,le ho scattate nel territorio del parco nazionale del gargano,zona umida .

Inviato da: Puntoitti il Mar 5 2008, 12:21 AM

QUOTE(Francoval @ Mar 4 2008, 03:42 AM) *
Auguri!


Grazie... il gioiello è arrivato oggi. Stupenda... tutti i comandi che mi interessano sono sotto mano. Gli ISO sempre visibili nel mirino (una delle cose delle quali + sentivo la mancanza nella mia D80), tutto senza entrare in menù e sottomenù... Impugnandola si ha una sensazione di solidità non indifferente.

QUOTE(Francoval @ Mar 4 2008, 03:42 AM) *
Purtroppo devo rilevare un ormai annoso problema Nikon: il manuale di istruzioni.


I rimandi sono una delle cose più fastidiose. Certo i manuali di una volta (gli ultimi che ho letto sono quelli delle FM2 e della F3... azz... un bel po' di anni fa!!!) erano molto più chiari, ma c'erano anche una marea di funzioni in meno...

Chiudo con una domanda, per una cosa che non mi è chiarissima: si è parlato di settaggi quale nitidezza, caricamento settaggi della DX2... ma questi hanno senso anche se si scatta esclusivamente in RAW?

Inviato da: marcoxxx1978 il Mar 5 2008, 06:39 AM

Si ma scattando in RAW hai il vantaggio di poter intervenire con NX in qualunque momento...

Inviato da: Puntoitti il Mar 5 2008, 09:45 AM

QUOTE(marcoxxx1978 @ Mar 5 2008, 06:39 AM) *
Si ma scattando in RAW hai il vantaggio di poter intervenire con NX in qualunque momento...


Grazie della risposta. Quindi in questo caso i settaggi hanno l'unico vantaggio di velocizzare il lavoro di sviluppo perchè ci si trova più vicini al risultato finale che ci si era prefissati di avere, ma le modifiche in NX offrono lo stesso risultato. Ho capito bene?

Altra cosa: questo tipo di settaggi hanno senso anche se sviluppo tutto in Lightroom? Per logica direi di si...

Inviato da: luiginikonista il Mar 5 2008, 09:52 AM

QUOTE(Michele Ferrato @ Mar 4 2008, 01:00 PM) *
un paio di foto di questa mattina smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.




Splendide foto......lasciano senza parole.........complimenti.....

Inviato da: Michele Ferrato il Mar 5 2008, 10:24 AM

QUOTE(luiginikonista @ Mar 5 2008, 09:52 AM) *
Splendide foto......lasciano senza parole.........complimenti.....

grazie Luigi smile.gif

Inviato da: Batman62 il Mar 5 2008, 10:27 AM

Pollice.gif

QUOTE(luiginikonista @ Mar 5 2008, 09:52 AM) *
Splendide foto......lasciano senza parole.........complimenti.....


Inviato da: GiorgioStreaming il Mar 5 2008, 01:20 PM

D300 + 18-200 vrm

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: faxao il Mar 5 2008, 01:53 PM

Bella ma forse un filino sfuocata....

Inviato da: Alfalife il Mar 5 2008, 04:52 PM

Lavorare in raw con la d300 (cosa che non facevo con la d80 perchè non avevo il capture NX)mi ha aperto nuovi orizzonti!!
è fantastico tanto che mi sto studiando attentamente tutto il manuale rolleyes.gif

Inviato da: gippone il Mar 5 2008, 08:05 PM

Anche io dal 7 febbraio sono felice possessore della D300 (oltre alla D80)... Il battesimo... PARIGI rolleyes.gif








 

Inviato da: leosimone@libero.it il Mar 5 2008, 09:17 PM

Un saluto a tutto il forum, mi chiamo Leo Simone, professionista matrimonialista della provincia di Bari, le attrezzature, che possiedo sono le indimneticabili F90x, FM2, F100, F80, D1x, ed attualmete 110.000 scatti in D2x, e da ieri in D300, obiettivi 50 f1.4, 28-70 f4,5 5.6, 28-70 f2.8, 17-55 F2.8, 28-200f2.8, flash sb-20, sb-28dx, sb-800. E' dal 2003 che sono registrato e vi ho sempre letto con molta attenzione apprezzando purtoppo solo pochi post fatti da reali utilizzatori e il resto....lasciamo perdere... 5 anni di assidua lettura mi decido a postare la mia presenza in questo club perchè come detto prima da ieri con D300 affiancata al mio mulo D2x. Sono a vostra completa disposizione per qualsiasi domanda. Ciaoooooooooooo

Inviato da: Michele Ferrato il Mar 6 2008, 10:46 AM

QUOTE(leosimone@libero.it @ Mar 5 2008, 09:17 PM) *
Un saluto a tutto il forum, mi chiamo Leo Simone, professionista matrimonialista della provincia di Bari, le attrezzature, che possiedo sono le indimneticabili F90x, FM2, F100, F80, D1x, ed attualmete 110.000 scatti in D2x, e da ieri in D300, obiettivi 50 f1.4, 28-70 f4,5 5.6, 28-70 f2.8, 17-55 F2.8, 28-200f2.8, flash sb-20, sb-28dx, sb-800. E' dal 2003 che sono registrato e vi ho sempre letto con molta attenzione apprezzando purtoppo solo pochi post fatti da reali utilizzatori e il resto....lasciamo perdere... 5 anni di assidua lettura mi decido a postare la mia presenza in questo club perchè come detto prima da ieri con D300 affiancata al mio mulo D2x. Sono a vostra completa disposizione per qualsiasi domanda. Ciaoooooooooooo


Ciao Leo è un piacere conoscerti visto che siamo conterranei,attendo altri tuoi interventi wink.gif

Inviato da: fabri67 il Mar 6 2008, 11:19 AM

QUOTE(leosimone@libero.it @ Mar 5 2008, 09:17 PM) *
Un saluto a tutto il forum, mi chiamo Leo Simone, professionista matrimonialista della provincia di Bari, le attrezzature, che possiedo sono le indimneticabili F90x, FM2, F100, F80, D1x, ed attualmete 110.000 scatti in D2x, e da ieri in D300, obiettivi 50 f1.4, 28-70 f4,5 5.6, 28-70 f2.8, 17-55 F2.8, 28-200f2.8, flash sb-20, sb-28dx, sb-800. E' dal 2003 che sono registrato e vi ho sempre letto con molta attenzione apprezzando purtoppo solo pochi post fatti da reali utilizzatori e il resto....lasciamo perdere... 5 anni di assidua lettura mi decido a postare la mia presenza in questo club perchè come detto prima da ieri con D300 affiancata al mio mulo D2x. Sono a vostra completa disposizione per qualsiasi domanda. Ciaoooooooooooo


Ciao Leo benvenuto, io non faccio molti matrimoni anzi pochi pochi, quei pochi che ho fatto ho sempre utilizzato 3 flash per quel che riguarda la chiesa per rimanere con iso bassi.
Ma da qualche giorno sono anchio possessore di una d300 e ho visto che anche salendo un pò con gli iso non si comporta affatto male quindi pensavo nei prossimi due matrimoni in vista di utilizzare un solo flash leggero tanto da dare una schiarita, e di utilizzare 800 o 1000 iso così da ottenere anche l'atmosfera della chiesa.

Cosa ne pensi data la tua esperienza??

Ciaooo e buone foto

Inviato da: leosimone@libero.it il Mar 6 2008, 11:55 AM

QUOTE(fabri67 @ Mar 6 2008, 11:19 AM) *
Ciao Leo benvenuto, io non faccio molti matrimoni anzi pochi pochi, quei pochi che ho fatto ho sempre utilizzato 3 flash per quel che riguarda la chiesa per rimanere con iso bassi.
Ma da qualche giorno sono anchio possessore di una d300 e ho visto che anche salendo un pò con gli iso non si comporta affatto male quindi pensavo nei prossimi due matrimoni in vista di utilizzare un solo flash leggero tanto da dare una schiarita, e di utilizzare 800 o 1000 iso così da ottenere anche l'atmosfera della chiesa.

Cosa ne pensi data la tua esperienza??

Ciaooo e buone foto



Ciao e grazie per il benvenuto.
Io invece sto sulla 40ina di matrimoni l'anno tra personali e conto terzi. Ti dico sinceramente anch'io ho avuto la stessa pensata di affidare alla D300 il compito di scattare senza flash nei momenti dove il prete non vuole vedere assultamente movimenti, e quindi rubare momenti che non si potrbbero facilmente riprendere, tipo l'omelia e la consacrazione, e magari con un tele. Fino adesso facevo tutto con la d2x e 17-55 e sb800 e mi seccava molto montare il tele ogni volta...... e cambiare iso. Quindi adesso ben vengano sti benedetti 1600 iso o giù di lì a basso rumore, purtroppo per il momento non ho ancora provato a stampare dei 40x60 e quindi toccare con mano la qualità, se mi permetti io la teoria la partico poco, ma appena posso faccio un salto in chiesa e provo. Comunque tieni presente che in molte chiese l'illuminazione e davvero varia che va dallo scarso al buono con tonalita di bianco allucinanti dovute a diversi tipi di lampade usate, quindi ricorda sempre di scattare in Raw per poi con calma in postproduzione sitemarla.

Inviato da: abeale il Mar 6 2008, 12:08 PM

Salve a tutti

Da poco felicissimo possessore di D300

Scorrendo il manuale sono arrivato ad un punto, pag 327, dove si parla di AF Fine Tune,(il mio manuale è in Inglese). Nelle opzioni dice che l'Af Tuning NON è raccomandato in molte situazioni ed è da usare solo quando necessario.

Qualcuno di voi ha capito a cosa serve questa funzione?

Grazie a tutti
Alessandro

Inviato da: litero il Mar 6 2008, 12:20 PM

serve ad "aggiustare" problemi di messa a fuoco (front/back focus) con lenti non af-s se cerchi in giro ne trovi di informazioni... wink.gif

Inviato da: leosimone@libero.it il Mar 6 2008, 12:32 PM

QUOTE(litero @ Mar 6 2008, 12:20 PM) *
serve ad "aggiustare" problemi di messa a fuoco (front/back focus) con lenti non af-s se cerchi in giro ne trovi di informazioni... wink.gif



lascia il manuale, scatta, scatta e scatta, divertiti.......sprimenta

l'esperienza che ci si fa sul campo vale 1000 testi di teoria....

ciaoooooooooo

Inviato da: abeale il Mar 6 2008, 01:46 PM

Scatto scatto,

metto qui un test colore


 

Inviato da: fabri67 il Mar 6 2008, 02:16 PM

QUOTE(leosimone@libero.it @ Mar 6 2008, 11:55 AM) *
Ciao e grazie per il benvenuto.
Io invece sto sulla 40ina di matrimoni l'anno tra personali e conto terzi. Ti dico sinceramente anch'io ho avuto la stessa pensata di affidare alla D300 il compito di scattare senza flash nei momenti dove il prete non vuole vedere assultamente movimenti, e quindi rubare momenti che non si potrbbero facilmente riprendere, tipo l'omelia e la consacrazione, e magari con un tele. Fino adesso facevo tutto con la d2x e 17-55 e sb800 e mi seccava molto montare il tele ogni volta...... e cambiare iso. Quindi adesso ben vengano sti benedetti 1600 iso o giù di lì a basso rumore, purtroppo per il momento non ho ancora provato a stampare dei 40x60 e quindi toccare con mano la qualità, se mi permetti io la teoria la partico poco, ma appena posso faccio un salto in chiesa e provo. Comunque tieni presente che in molte chiese l'illuminazione e davvero varia che va dallo scarso al buono con tonalita di bianco allucinanti dovute a diversi tipi di lampade usate, quindi ricorda sempre di scattare in Raw per poi con calma in postproduzione sitemarla.


Sicuramente sempre in NEF, matrimoni a parte in qualsiasi situazione scatto sempre in NEF.

Sono curioso anchio di provare questa nuova formula ( PER ME ).
Complimenti per il gran numero di servizi accidenti sei più in chiesa che a casa.

Ciao e buone foto

Inviato da: _Led_ il Mar 6 2008, 02:22 PM

QUOTE(leosimone@libero.it @ Mar 6 2008, 02:32 PM) *
lascia il manuale, scatta, scatta e scatta, divertiti.......sprimenta

l'esperienza che ci si fa sul campo vale 1000 testi di teoria....

ciaoooooooooo


Non me ne volere eh...parò questo consiglio è fuori luogo.

Non si può dire a qualcuno di NON leggere il manuale di un oggetto per altro ad alto contenuto tecnologico.

Il manuale invece DEVE essere LETTO approfonditamente, altrimenti poi escono dei risultati anomali come nella foto postata, dove, a parte la sottoesposizione, c'é uno sharpening esasperato che ha rovinato la foto con effetti bordo a go'go'. Il tutto fa sembrare uno scatto a 200ISO come se fosse stato fatto a 1600.

Poi è pieno di gente che va in giro con i cerotti in testa...ma si sa, l'esperienza è meglio di tanti libri di teoria... wink.gif biggrin.gif

Inviato da: leosimone@libero.it il Mar 6 2008, 02:57 PM

QUOTE(_Led_ @ Mar 6 2008, 02:22 PM) *
Non me ne volere eh...parò questo consiglio è fuori luogo.

Non si può dire a qualcuno di NON leggere il manuale di un oggetto per altro ad alto contenuto tecnologico.

Il manuale invece DEVE essere LETTO approfonditamente, altrimenti poi escono dei risultati anomali come nella foto postata, dove, a parte la sottoesposizione, c'é uno sharpening esasperato che ha rovinato la foto con effetti bordo a go'go'. Il tutto fa sembrare uno scatto a 200ISO come se fosse stato fatto a 1600.

Poi è pieno di gente che va in giro con i cerotti in testa...ma si sa, l'esperienza è meglio di tanti libri di teoria... wink.gif biggrin.gif



ma figurati no probem, siamo qui per discuterne biggrin.gif

Io personalmente ed è vero non ho ancora letto il manuale, e ci andrò soltanto quando avrò e spero mai, dei problemi, e sempre prima aver interpellato voi guru.gif .
Il mio divertimento, che poi è basata tutta la mia esperienza di autodidatta, è la scoperta e la curiosità, imparo prima così che leggendo i manuali smilinodigitale.gif .



Inviato da: leosimone@libero.it il Mar 6 2008, 03:58 PM

posto la mia sala giochi a 3200iso



... be non vi faccio vedere quella fatta con la d2x......

questo è un miracolo!!!!

grande d300


 

Inviato da: willycester@libero.it il Mar 6 2008, 08:58 PM

Inanzitutto un saluto a tutti i membri del Forum.
Anche io da un po di giorni sono passato alla d300 con zoom 18/200 vr.
Diciamo che dalla d70 alla d300 mi sento contento di aver fatto il passo.
Entro nel forum per imparare di tutto e di più di questa macchina e poter contribuire anche io alla conoscenza.
Volevo portarvi anche un dubbio.
Posseggo un tamron 300mm f.2.8 custodito gelosamente da circa 15 anni.
Volendolo utilizzare con la D300 è giusto che imposto su obiettivo senza cpu 300mm f. 2.8?
Per quanto riguarda il rumore cerco di usare il D-Lighting attivo su normale per ottimizzare la gamma dinamica, mentre come controllo immagine utilizzo quella neutra per avere piu controllo in fase di PP.
Allego foto per constatare il reale disturbo.
Buon Lavoro a tutti
Mario

[attachment=98713:_DSC0128.jpg]


 

Inviato da: MarcoPagin il Mar 6 2008, 10:02 PM

QUOTE(leosimone@libero.it @ Mar 6 2008, 03:58 PM) *
posto la mia sala giochi a 3200iso
... be non vi faccio vedere quella fatta con la d2x......

questo è un miracolo!!!!

grande d300



Leo... ma che hai fotografato? La filiale italiana della NASA? biggrin.gif

Inviato da: luiginikonista il Mar 6 2008, 10:31 PM

Ciao ragazz.........purtroppo il tempo non mi è alleato........anzi avversa in tutti i sensi.... Fulmine.gif Solo al tramonto ma due sere fà.........
Comunque questa è stata scatta al solito di sera con ll tokina........e in jpeg massima risoluzione.......
Salut........


 

Inviato da: willycester@libero.it il Mar 6 2008, 10:54 PM

QUOTE(leosimone@libero.it @ Mar 6 2008, 03:58 PM) *
posto la mia sala giochi a 3200iso
... be non vi faccio vedere quella fatta con la d2x......

questo è un miracolo!!!!

grande d300

____________________________

smilinodigitale.gif .... Adesso capisco perchè tutti quei black out da Acquaviva in giù.......

Inviato da: leosimone il Mar 7 2008, 10:30 AM

QUOTE(willycester@libero.it @ Mar 6 2008, 10:54 PM) *
____________________________

smilinodigitale.gif .... Adesso capisco perchè tutti quei black out da Acquaviva in giù.......




... si ma non dirlo a nessuno ......... ph34r.gif


ciaoooooooooooooo

Inviato da: fotoandreani il Mar 7 2008, 05:10 PM

salve a tutti,
ho affiancato da ieri la d300 alla d 2x. sto cercando di capire qualcosa tra i vari menu della macchina, sicuramente diversi rispetto a quelli della d200 o della d2x. soprattutto i settaggi nel menu ripresa erano molto piu intuitivi anche se permettevano meno regolazioni. considerando che usero´ la macchina anche in jpeg, devo avere i migliori settaggi per avere un file da intervenire in post produzione il meno possibile. per quanto riguarda la nitidezza come vi siete regolati? con la d200 la lasciavo impostata prevalentemente in medio alta, e il contrasto in auto. qui invece i settaggi sono differenti con valori da 0 a 9, qualche delucidazione? grazie

Inviato da: ubald™ il Mar 7 2008, 05:23 PM

5 o 6 dovrebbe darti risultati simili per la nitidezza. Contrasto: uso lo standard del profilo standard o lo abbasso di uno.

Inviato da: fotoandreani il Mar 7 2008, 05:31 PM

QUOTE(ubald™ @ Mar 7 2008, 05:23 PM) *
5 o 6 dovrebbe darti risultati simili per la nitidezza. Contrasto: uso lo standard del profilo standard o lo abbasso di uno.


grazie x la risposta, quindi usando i modi colore della d2x che ho gia installato nella d300, e 5-6 di nitidezza dovrei avere risultati simili a quelli che ottenevo, infatti queste impostazioni on camera mi interessano soprattutto per la foto sportiva, dove scattando in jpg poi non posso variare successsivamente questi parametri. penso che al prossimo appuntamento sportivo, in cui finalmente testero´ per questo tipologia di foto la d300, usero´: d2x color mode III con nitidezza 6 contrasto 0, luminosita 0, saturazione +1, tonalita´ 0

Inviato da: ubald™ il Mar 7 2008, 06:00 PM

sì, dovrebbe essere ok, fai delle prove per vedere se ti garba. oltretutto col basso rumore che fa, anche se alzi la nitidezza, a 560 iso è ancora trascurabile ed accettabilissimo a 800 iso (consiglierei anche il NR, che parte a 800 iso mi pare, su low infatti)

Inviato da: fotoandreani il Mar 7 2008, 06:02 PM

QUOTE(ubald™ @ Mar 7 2008, 06:00 PM) *
sì, dovrebbe essere ok, fai delle prove per vedere se ti garba. oltretutto col basso rumore che fa, anche se alzi la nitidezza, a 560 iso è ancora trascurabile ed accettabilissimo a 800 iso (consiglierei anche il NR, che parte a 800 iso mi pare, su low infatti)


si e´ vero...quindi usandola a 1600 iso, conviene un po´ scendere con il valore di nitidezza...

Inviato da: ubald™ il Mar 7 2008, 06:06 PM

se il rumore ti disturba, sì.
Se devi principalmente stampare, no, imho, praticamente non si vede.

Inviato da: Gregori Michele il Mar 7 2008, 11:45 PM


Salve a tutti . Ho la d300 da un paio di mesi (sostituisce la d200).
Avevo sentito parlare di uno slittamento della gamma tonale verso il rosso.
A mio parere si comporta come alcune pellicole di una volta , che prendono la tonalità in base al colore che domina nella scena .

Inviato da: sandrogobbid300 il Mar 8 2008, 01:27 AM

QUOTE(Gregori Michele @ Mar 7 2008, 11:45 PM) *

Salve a tutti . Ho la d300 da un paio di mesi (sostituisce la d200).
Avevo sentito parlare di uno slittamento della gamma tonale verso il rosso.
A mio parere si comporta come alcune pellicole di una volta , che prendono la tonalità in base al colore che domina nella scena .

CIAO SI L'HO NOTATO ANCHE IO MA CREDO CHE DIPENDA MOLTO DALLA SATURAZIONE PERCHE' SATURANDO DIMENO LA DOMINANTE SPECIALMENTE VERSO IL TRAMONTO SCOMPARE NON SO' SE PARLIAMO DELLA STESSA COSA CIAO

Inviato da: fotoandreani il Mar 8 2008, 06:25 PM

a me sembra che con inserito il d2x modeI, quello che appunto per la d2x era il modo colore ottimizzato per il ritratto, la d300 risulta tendente al rosso soprattutto nell incarnato, l ho notato provandola in studio, impostando invece il controllo immagini su staNDARD O NEUTRA quésta dominante rossa non era piu evidente

Inviato da: Gregori Michele il Mar 8 2008, 06:45 PM

Se si imposta una modalità per il colore verso il ritratto , siete sicuri che all'interno dei menù , non vi siano altri settaggi da fare ?
Poi ho notato che usando l'SB800 il lampo tende a sovraesporre , cosa che non succede con l'SB600 ed addirittura con un vecchio Metz 45Cl1.

Inviato da: fotoandreani il Mar 8 2008, 06:48 PM

QUOTE(Gregori Michele @ Mar 8 2008, 06:45 PM) *
Se si imposta una modalità per il colore verso il ritratto , siete sicuri che all'interno dei menù , non vi siano altri settaggi da fare ?
Poi ho notato che usando l'SB800 il lampo tende a sovraesporre , cosa che non succede con l'SB600 ed addirittura con un vecchio Metz 45Cl1.


questa modalita per il "ritratto" sarebbe il d2xmode 1?

Inviato da: sandrogobbid300 il Mar 8 2008, 10:42 PM

QUOTE(fotoandreani @ Mar 8 2008, 06:25 PM) *
a me sembra che con inserito il d2x modeI, quello che appunto per la d2x era il modo colore ottimizzato per il ritratto, la d300 risulta tendente al rosso soprattutto nell incarnato, l ho notato provandola in studio, impostando invece il controllo immagini su staNDARD O NEUTRA quésta dominante rossa non era piu evidente
ORA CHE SCIVI POTREBBE ESSERE COMUNQUE HO FATTO MOLE PROVE DIRETTAMENTE DOVE HO COMPERATO LA MACCHINA E LA DOMINATE ROSSA LA DA SATURAZIONE E POSSO DIRTI CHE LE MURA DEL CASTELLO CHE SPESSO FOTOGRAFO DA MOLTI ANNI F 70 D100 D 200 MAI MI AVEVANO PRESO LA DOMINANTE ROSSA E IL CELO DI UN BLU SUL VIOLA ED ABBIAMO COSTATATO APPUNT CHE DIPENDE DALLA SATURAZIONE

Inviato da: Gregori Michele il Mar 9 2008, 05:23 PM

Ho ricontrollato la macchina , ed ora l'ho impostata su adobe rgb lasciando la saturazione su neutro.
Come posso voglio fare alcuni scatti di prova.
Per il B/N a me piace.

Inviato da: Francoval il Mar 9 2008, 05:52 PM

QUOTE(sandrogobbid300 @ Mar 8 2008, 01:27 AM) *
CIAO SI L'HO NOTATO ANCHE IO MA CREDO CHE DIPENDA MOLTO DALLA SATURAZIONE PERCHE' SATURANDO DIMENO LA DOMINANTE SPECIALMENTE VERSO IL TRAMONTO SCOMPARE NON SO' SE PARLIAMO DELLA STESSA COSA CIAO



QUOTE(sandrogobbid300 @ Mar 8 2008, 10:42 PM) *
ORA CHE SCIVI POTREBBE ESSERE COMUNQUE HO FATTO MOLE PROVE DIRETTAMENTE DOVE HO COMPERATO LA MACCHINA E LA DOMINATE ROSSA LA DA SATURAZIONE E POSSO DIRTI CHE LE MURA DEL CASTELLO CHE SPESSO FOTOGRAFO DA MOLTI ANNI F 70 D100 D 200 MAI MI AVEVANO PRESO LA DOMINANTE ROSSA E IL CELO DI UN BLU SUL VIOLA ED ABBIAMO COSTATATO APPUNT CHE DIPENDE DALLA SATURAZIONE

Scusa, ma hai qualche problema a scrivere in minuscolo? In internet di solito si usa il tutto maiuscolo per gridare un concetto o per rimarcare una parola o una citazione. Non so se sia un mio personale handikap ma ho difficoltà a leggere interi articoli in maiuscolo, per cui ti pregherei, salvo che ciò non rappresenti un problema, di uniformarti alla normale netiquette di scrittura.
Grazie

Inviato da: Paolo56 il Mar 9 2008, 06:46 PM

QUOTE(Francoval @ Mar 9 2008, 05:52 PM) *
Scusa, ma hai qualche problema a scrivere in minuscolo? In internet di solito si usa il tutto maiuscolo per gridare un concetto o per rimarcare una parola o una citazione. Non so se sia un mio personale handikap ma ho difficoltà a leggere interi articoli in maiuscolo, per cui ti pregherei, salvo che ciò non rappresenti un problema, di uniformarti alla normale netiquette di scrittura.
Grazie


Pollice.gif Pollice.gif

Inviato da: sandrogobbid300 il Mar 9 2008, 11:09 PM

QUOTE(Francoval @ Mar 9 2008, 05:52 PM) *
Scusa, ma hai qualche problema a scrivere in minuscolo? In internet di solito si usa il tutto maiuscolo per gridare un concetto o per rimarcare una parola o una citazione. Non so se sia un mio personale handikap ma ho difficoltà a leggere interi articoli in maiuscolo, per cui ti pregherei, salvo che ciò non rappresenti un problema, di uniformarti alla normale netiquette di scrittura.
Grazie

SE MI PAGHI LA TASTIERA DEL PORTATILE POTRI FARLO COMUNQUE ORA STARA' A ME SCIACCUARMI DALLE ..... PERCHE SONO GIA' DUE VOLTE CHE RIMARCHI QUETA STORIA IO COME TI HO GIA' DETTO NON STO' STRILLANDO MA TU IN COMPENSO STAI .......

Inviato da: sandrogobbid300 il Mar 9 2008, 11:30 PM

QUOTE(Francoval @ Mar 9 2008, 05:52 PM) *
Scusa, ma hai qualche problema a scrivere in minuscolo? In internet di solito si usa il tutto maiuscolo per gridare un concetto o per rimarcare una parola o una citazione. Non so se sia un mio personale handikap ma ho difficoltà a leggere interi articoli in maiuscolo, per cui ti pregherei, salvo che ciò non rappresenti un problema, di uniformarti alla normale netiquette di scrittura.
Grazie

IO SONO UNO CON LA PASSIONE DELLA FOTOGRAFIA E SE SONO CAPITATO IN UNA LOBBY E CHE NON POSSO SCRIVERE PER VIA DEL TASTO CHE MIA FIGLIA GIOCANDO MI A ROTTO ME NE RIVADO TRANQUILLAMENTE HO SBAGLIATO PORTA MI SCUSI TANTO SIGNORE E CHIEDO SCUSA A TUTTI GLI ALTRI PER LA MIA IGNORANZA NON SUCCEDERA' PIU' NON SONO DEGNIO DI FAR PARTE DI QUESTO CLUB A DIMENTICAVO HO SOLO LA TREZA MEDIA SONO DI UN PAESE E MIO PADRE HA FATTO IL CONTADINO FINO A POCO PERCHE ' E' MORTO SENNO' LO FACEVA ANCORA COMUNQUE NON MI SCAMBIEREI MAI CON UNO COME LEI LE PORGO ANCORA LE MIE SCUSE STRILLANDOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

QUOTE(Francoval @ Mar 9 2008, 05:52 PM) *
Scusa, ma hai qualche problema a scrivere in minuscolo? In internet di solito si usa il tutto maiuscolo per gridare un concetto o per rimarcare una parola o una citazione. Non so se sia un mio personale handikap ma ho difficoltà a leggere interi articoli in maiuscolo, per cui ti pregherei, salvo che ciò non rappresenti un problema, di uniformarti alla normale netiquette di scrittura.
Grazie

HA LA NETIQUETTE NON SO' CHE COSA SIA MI DISPIACE COMUNQUE HAI ROVINATO LA SERATA AD UN IGNORANTE DEL WEB MI AUGURO SOLO CHE NON SIANO TUTTI COME TE CIAO

QUOTE(Francoval @ Mar 4 2008, 03:48 AM) *
Scusate: doppia battuta. stasera sto coso proprio non va.
Auguri!
Purtroppo devo rilevare un ormai annoso problema Nikon: il manuale di istruzioni. 421 pagine stravaganti dove dopo una corposa introduzione infantile seguono un'infinità di nozioni assurdamente criptiche con continui e stressanti rimandi ad altrettanti incomprensibili paragrafi. Per esempio, per la funzione AF 3d ci sono arrivato con la logica in un paio di minuti ma se mi fossi affidato al manuale non ne sarei mai più venuto a capo. Non capisco. Un tempo la manualistica Nikon era esemplare per la chiarezza e la praticità. Ora è un bailamme di controinformazioni che ha dell'incredibile. C'è scritto che è stampato in Europa ma probabilmente è stato approntato da un cinese.
Per mia fortuna questa è la sesta reflex digitale che compro ed ormai mi sono scafato circa gli arzigogoli di questi manuali ma mi chiedo come possa un neofita gestirla al meglio senza combinare qualche guaio irreparabile.

TI NSEI ACCORTO QUANTE ........ HAI SCRITTO ALTRO CHE LA NIKON

QUOTE(Francoval @ Feb 27 2008, 11:04 PM) *
Giunta! Carina: somiglia tutta alla S5, anche nei menu. Meglio, così faccio a meno di studiarci troppo. Per ora l'ho presa nuda e cruda perchè quel signore lassù sul monte ha cambiato metodo. Ora sopra un kappa e mezzo, pretende il CA (scusate il linguaggio criptico ma il forum non permette altrimenti). Ma ho già provveduto ad ordinare l'MB-D10, un paio di enel3e ed una x4 da 8Gb. Ora me la studio un attimo e domani, se non piove tanto, la provo. Salute! rolleyes.gif

MI SEMBRA CHE OGNI VOLTA CHE SCIVI SCRIVI ...................

Inviato da: sandrogobbid300 il Mar 9 2008, 11:41 PM

QUOTE(sandrogobbid300 @ Mar 9 2008, 11:30 PM) *
IO SONO UNO CON LA PASSIONE DELLA FOTOGRAFIA E SE SONO CAPITATO IN UNA LOBBY E CHE NON POSSO SCRIVERE PER VIA DEL TASTO CHE MIA FIGLIA GIOCANDO MI A ROTTO ME NE RIVADO TRANQUILLAMENTE HO SBAGLIATO PORTA MI SCUSI TANTO SIGNORE E CHIEDO SCUSA A TUTTI GLI ALTRI PER LA MIA IGNORANZA NON SUCCEDERA' PIU' NON SONO DEGNIO DI FAR PARTE DI QUESTO CLUB A DIMENTICAVO HO SOLO LA TREZA MEDIA SONO DI UN PAESE E MIO PADRE HA FATTO IL CONTADINO FINO A POCO PERCHE ' E' MORTO SENNO' LO FACEVA ANCORA COMUNQUE NON MI SCAMBIEREI MAI CON UNO COME LEI LE PORGO ANCORA LE MIE SCUSE STRILLANDOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
HA LA NETIQUETTE NON SO' CHE COSA SIA MI DISPIACE COMUNQUE HAI ROVINATO LA SERATA AD UN IGNORANTE DEL WEB MI AUGURO SOLO CHE NON SIANO TUTTI COME TE CIAO
TI NSEI ACCORTO QUANTE ........ HAI SCRITTO ALTRO CHE LA NIKON
MI SEMBRA CHE OGNI VOLTA CHE SCIVI SCRIVI ...................

ANCHE LA R SPESSO MI DA PROBLEMI SULLA TASTIERA


QUOTE(Paolo56 @ Mar 9 2008, 06:46 PM) *
Pollice.gif Pollice.gif

POI LAVALO grazie.gif

Inviato da: cinghialino il Mar 9 2008, 11:53 PM

sei nervosetto, mi pare.

ti conviene acquistare una tastiera esterna da 15 euro..


please don't feed the troll.

Inviato da: sandrogobbid300 il Mar 10 2008, 12:19 AM

QUOTE(cinghialino @ Mar 9 2008, 11:53 PM) *
sei nervosetto, mi pare.

ti conviene acquistare una tastiera esterna da 15 euro..
please don't feed the troll.

PRIMA DI ISCRIVERMI HO LETTO IL REGOLAMENTO MA FORSE MI E' SFUGGITO CHE NON POSSO TARE QUI SE NON SCRIVO MINUSCOLO POI ME LO VIENE HA DIRE UNO CHE NON SA LEGGERE UN MANUALE NIKON E CHE SCRIVE IN MODO ILLEGIBILE PER DIRLO OGGI I PROBLEMI SONO BEN ALTRI ...... E MEGLIO CHE SPENGO CHIEDO ANCORA SCUSA QUETA VOLTA NON STO' STRILLLLLAAAAAADOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

Inviato da: Drakula il Mar 10 2008, 12:24 AM

Salve a Tutti.
Ok Finalmete ieri mattina e arrivata la mia Nuova e Verginella...D300 kit con 18/70+card 2Gb+Nikon Software Suite e Nikon Capture NX logicamente Garanzia Nital Cosi Entro a far parte anchio del Club.....e Auguratemi Buone Foto biggrin.gif
Bye Salvatore.
Aggiungo i miei primi passi rolleyes.gif

Inviato da: cinghialino il Mar 10 2008, 12:26 AM

allora vediamo se lo capisci:

per favore, puoi evitare di aggredire le persone? Questa non è un lobby, e tutti sono i benvenuti. Non mi sembra che Francoval ti abbia aggredito con la sua richiesta di scrivere in minuscolo.
In internet la "netiquette" (net+etiquette cioè l'etichetta comportamentale della rete) si impara, se non la si sa. Altrimenti qualcuno ti rimprovera. Non è carino essere sgarbati.
Leggere un post tutto in maiuscolo dà fastidio. A me e sicuramente a molti altri. Quindi ti chiedo ancora di non aggredire le persone, e appena puoi di far riparare il portatile, o comprarti una tastiera esterna (15,00€).



Inviato da: Drakula il Mar 10 2008, 12:34 AM

QUOTE(cinghialino @ Mar 9 2008, 11:53 PM) *
sei nervosetto, mi pare.

ti conviene acquistare una tastiera esterna da 15 euro..
please don't feed the troll.

15 Euro Caspita...io ne compro 3 con 15 euro messicano.gif
Bye Sasy


Inviato da: nonnoGG il Mar 10 2008, 12:40 AM

Nota del Moderatore:

Invito alla calma ed alla riflessione... inutile scaldarsi per questioni OT.

Nel frattempo chiudo provvisoriamente la discussione, in attesa di provvedimenti collegiali che il Team di Moderazione adotterà nei confronti di tutti gli inadempienti.

Anche al quesito "il codice BB nella firma non funziona. Come mai?" trovasi risposta nel Regolamento... consiglio una ripassatina.

Rammento che domani gli accessi alla piattaforma subiranno uno stop a causa di importanti upgrade, come da comunicato dell'Amministratore in evidenza.

Buona notte.

nonnoGG

Inviato da: nonnoGG il Mar 10 2008, 01:08 AM

Nota del Moderatore:

Riapro la discussione invitando alla calma: i provvedimenti annunciati saranno notificati quanto prima.

Rammento che scrivere in minuscolo è faticosissimo per tutti, ma è un segno di rispetto reciproco... quasi un discorrere sottovoce ma con chiarezza, dunque si faccia tutti un piccolo sforzo!

Rammento infine che non è assolutamente necessario sostituirsi allo Staff: è stata attivata l'apposita funzione "richiedi moderazione" per segnalare ogni abuso, dunque utilizziamola senza problemi!

Ho apprezzato la diligenza con la quale, ricevuto il messaggio, un utente ha compreso ed adeguato la firma.

Nell'augurare la buona notte a tutti, lascio l'autorizzazione a postare un solo messaggio OT da parte di ciascun "interessato", a condizione che sia un corretto messaggio di riconciliazione reciproca.

Salutoni.

nonnoGG

Inviato da: fotoandreani il Mar 10 2008, 04:31 PM

QUOTE(cinghialino @ Mar 10 2008, 12:26 AM) *
allora vediamo se lo capisci:

per favore, puoi evitare di aggredire le persone? Questa non è un lobby, e tutti sono i benvenuti. Non mi sembra che Francoval ti abbia aggredito con la sua richiesta di scrivere in minuscolo.
In internet la "netiquette" (net+etiquette cioè l'etichetta comportamentale della rete) si impara, se non la si sa. Altrimenti qualcuno ti rimprovera. Non è carino essere sgarbati.
Leggere un post tutto in maiuscolo dà fastidio. A me e sicuramente a molti altri. Quindi ti chiedo ancora di non aggredire le persone, e appena puoi di far riparare il portatile, o comprarti una tastiera esterna (15,00€).


si pero´ penso che l importante siano i concetti non il modo in cui si scrive...., e penso che al mondo ci siano molte cose che danno fastidio non certo leggere in maiuscolo su internet, anzi , come ho letto su molti forum, ci sono persone che scrivono maiuscolo per problemi di vista....non certo perche´ hanno l intenzione di urlare!!!
e dire di comprarsi una tastiera penso che sia molto sgarbato...
comunque stop alle polemiche questo 3d e´ molto interessante e deve aiutarci a scambiare pacificamente opinioni sulla d300, quindi ritornando all argomento D300 ( la D e´ maiuscola perche´ e´ una signora macchina...) trovo, dopo qualche giorno di utilizzo, molti pro e qualche contro.
i pro che mi hanno subito impressionato sono:
1) live view
2) mirino finalmente al 100%( era l ora!!!!)
3) alti iso, of course
4) velocita´ af
5) lcd e funzione veloce per ingrandimento immagine sul display lcd

i contro che ho trovato sono
1) non visualizzazione dei punti in cui sono inserite le aree dell autofocus, capisco che sarebbe impossibile, in quanto se si utlizzano 51 aree avremmo un mosaico di punti nel mirino in cui sono indicate tutte le 51 aree....pero´ se se ne utilizzano solo 9( la scelta che tutti penso utlizzeranno per la fotografia di ritratto )a me da noia non vedere i punti dove sono collocate le altre aree, come invce in tutte le altre macchine autofocus nikon erano presenti
2) lo spazio in cui sono collocate le aree di messa a fuoco secondo me e´ troppo ristretto, ho gia´ avuto dei problemi nel mettre a fuoco dei soggetti nella parte superiore ed inferiore del mirino, secondo me le aree potevano essere collocate piu´ omogeneamente, invece sono collocate nella sola parte centrale del mirino

Inviato da: Drakula il Mar 10 2008, 05:23 PM

Giusto,Stop e parliamo di cose serie. Pollice.gif x me oggi e il terzo giorno e la terza notte che non mollo la mia nuova D300 gia anche a letto me la so portata.
Vorrei Uscire per fare 2 Scatti ma non e possibile a causa di forte pioggie, vorrei un consiglio ho sentito dire che ce l'aggiornamento del firmware x D300. Ma Conviene Farlo?...e Poi dove? e se conviene scaricare i mode x settare la macchina ( solo se e un Operazione Semplice Da Fare ).
non mi ricordo tanto bene ma se non sbaglio sono i settaggi della D2xs, e ditemi anche dove li trovo.
Vi Ringrazio Anticipatamente e vi auguro Sepre Buone Foto " Perdon " Magnifiche.
Bye Sasy guru.gif guru.gif guru.gif
Allego 3 foto fatta dalla macchina a causa pioggia zona Vesuvio Naples.


 

Inviato da: Drakula il Mar 10 2008, 05:36 PM

Caspita Dimenticavo.....COMPLIMENTI x il nuovo Look del sito. Un Grazie a tutti gli autori ( Continuate Cosi ) "_telefono!_ Nikon Guarda che bello."
Bye Sasy guru.gif

Viva Nital

Inviato da: foster.ft il Mar 10 2008, 07:32 PM

Ho preso una D300 da una quindicina di giorni, usata, ma con soli 150 scatti. Nital, tutto regolare, ho aggiornato il firmware. Però mi pare abbia dei grossi limiti. Non credo sia difettosa, ma comincio a dubitare siano solo problemi di settaggi. premetto che ho una certa esperienza sia di fotografia che di reflex digitali (ho usato D1x, Fuji S2 e S3 pro, D200 e ora D300). Vi elenco i problemi riscontrati finora e vi posto qualche esempio.

1) lavoro in interni, foto di un evento, impostazioni a 400 o 500 iso, regolazione immagine su standard senza personalizzazioni (quindi nitidezza a 3). Primo dato di fatto: rumore molto elevato, quasi come con la vecchia Fuji S2pro. Lo si può eliminare azzerando la nitidezza (ma a scapito del dettaglio), oppure con la riduzione del distrurbo da NX (ovviamente parlo di nef), ma insomma, il risultato mi pare insoddisfacente. Non ho foto da postare al momento, ma sul rumore vi facco vedere un'altra controprova: Still life con due flash da studio, iso a low 0.3, impostazione standard come sopra. Nell'unica ombra, peraltro leggera, ecco il rumore. Posto crop al 100% (vedi file still): Non è un rumoraccio, ma se considerate gli iso e fate le debite proporzioni.....

2) errori di esposizione. Foto in interni, priorità diaframmie macchina su matrix. Flash sb800 in ttlBl. Scatti a raffica, condizioni immutate, improvvisamente due o tre scatti molto sottoesposti. Flash assolutamente a piena carica. Succede in prevalenza con 17-35 2.8 usatoa 17 (stesso obiettivo su altre macchine zero problemi). Non posto foto di questo.....
Altro esempio, foto in esterni, matrix e priorità diaframmi, foto con 80-200 2.8: evidentissima ed esagerata sovraesposizione. Con i grandangoli invece tutto ok. Condizioni meteo pessime, luce diffusa e leggera nebbiolina. Più scatti eseguiti, tutti sparati (vedi file sovraesp.jpg)
Altro esempio, sempre in esterni, stesso meteo, ma distanza più ravvicinata (meno effetto nebbiolina???): due scatt in rapida sequenza, macchina in matrix e soggetto perfettamente centrato dal punto di messa a fuoco. Per uno scatto la macchina sceglie 1/100, per quello dopo (corretto) 1/125. Perchè? Ovviamente nessuna funzione bracketing attiva....
(vedi file prova1 e prova2).

Ho usato megaupload per postare le immagini (JPG da nef senza nessun intervento) perchè non riesco a usare la funzione del forum. Forse per mia incapacità, o forse per il restailing del sito, mi si apre una pagina di errore....

Ho scattato circa 10 giga di raw finora e ho avuto abbastanza errori, tali da compromettere a volte scatti istantanei e irripetibili. La cosa non mi piace..... Avete perpiacere pareri o suggerimenti?

Grazie e ciao

ft

http://www.megaupload.com/?d=84H372N8
http://www.megaupload.com/?d=STEKC2Z3
http://www.megaupload.com/?d=BPF7OFUT
http://www.megaupload.com/?d=9YEY70WD

Inviato da: Drakula il Mar 10 2008, 07:47 PM

Scusami Foster ma non riesco a vedere le foto su megaupload, ma bisogna essere registrati?
perche sono curioso di vedere lavoro in interni. ( Still )

Inviato da: foster.ft il Mar 10 2008, 07:55 PM

Guarda, non è che sappia molto più di te di questo sito....ma visto che non riuscivo a fare altrimenti ho fatto una ricerca su google e l'ho utilizzato. COmunque ho fatto una prova ora e funziona senza alcuna registrazione, ma solo con un po' di pazienza: clicca sul link della foto che ti interessa, ti si apre la pagina di megaupload. fai caso in alto al centro e vdreai un codice di tre lettere da inserire. Una volta inserite parte un conto alla rovescia di un minuto, credo, al termine del quale compare il pulsante di download. Un po' macchinoso, volutamente, per convincere gli utenti a sborsare qualche euro per registrarsi.....Ovviamente non ne vale la pena per i miei esempi.... La foto di still non soddisferà le tue curiosità, è solo un crop dell'ombra per evidenziare il rumore a 160 iso.

Mi scuso per la macchinosità dei link, domani eventualmente, se mi funziona l'inserimento diretto, le riposterò.

ciao

ft

Inviato da: Lumeo il Mar 11 2008, 01:07 PM

Un saluto a tutto il forum, entro pure io nel club: ho ricevuto questa mattina la D 300 Pollice.gif

Ora devrò dedicarmi alla lettura...

A presto e scusate per l'interruzione.

Lumeo wink.gif

Inviato da: giannizadra il Mar 11 2008, 01:44 PM

QUOTE(foster.ft @ Mar 10 2008, 07:55 PM) *
Mi scuso per la macchinosità dei link, domani eventualmente, se mi funziona l'inserimento diretto, le riposterò.


Ero interessato a esaminare i tuoi file.
Mi sono ritrovato in mezzo a ... proposte di altro genere. smile.gif

Perché non inserisci gli Jpeg da NEF a piena risoluzione come allegati usando i pulsanti "Sfoglia" e "Upload" sotto il messaggio prima di inviarlo ?


Inviato da: Drakula il Mar 11 2008, 01:53 PM

QUOTE(giannizadra @ Mar 11 2008, 01:44 PM) *
Ero interessato a esaminare i tuoi file.
Mi sono ritrovato in mezzo a ... proposte di altro genere. smile.gif

Perché non inserisci gli Jpeg da NEF a piena risoluzione come allegati usando i pulsanti "Sfoglia" e "Upload" sotto il messaggio prima di inviarlo ?


Iso 3200: Noi a lume di candela. messicano.gif


 

Inviato da: Diogene il Mar 11 2008, 01:58 PM

QUOTE(Drakula @ Mar 11 2008, 01:53 PM) *
Iso 3200: Noi a lume di candela. messicano.gif


In alto, fra Forza e Napoli, sembra esserci un pixel non proprio in forma...

Inviato da: Drakula il Mar 11 2008, 02:11 PM

QUOTE(Diogene @ Mar 11 2008, 01:58 PM) *
In alto, fra Forza e Napoli, sembra esserci un pixel non proprio in forma...

Caspita lo visto.
come faccio x essere sicuro che sia un pixel? ce qualche modo? Mannaggia lo ritirata sabato mattina.
mad.gif

Inviato da: foster.ft il Mar 11 2008, 02:50 PM

Mi spiace gianni, io ho fatto un test e a parte qualche link pubblicitario fuorviante, ho visto che non c'erano problemi a scaricare i file....Non ho usato la funzione del forum perchè mi dava errore, ma forse era perchè ieri, dopo il restiling, non tutto era ancora funzionante. Riprovo ora.....








 

Inviato da: giannizadra il Mar 11 2008, 04:59 PM

QUOTE(Drakula @ Mar 11 2008, 01:53 PM) *
Iso 3200: Noi a lume di candela. messicano.gif


Ottimo il dettaglio, molto buono il rumore.

Come la D3... a 12800 ISO. rolleyes.gif

PS. Scherzi a parte, mi sembra molto bene. wink.gif

Inviato da: giannizadra il Mar 11 2008, 05:11 PM

QUOTE(foster.ft @ Mar 11 2008, 02:50 PM) *
Mi spiace gianni, io ho fatto un test e a parte qualche link pubblicitario fuorviante, ho visto che non c'erano problemi a scaricare i file....Non ho usato la funzione del forum perchè mi dava errore, ma forse era perchè ieri, dopo il restiling, non tutto era ancora funzionante. Riprovo ora.....


Le foto con l'80-200 mi sembrano sovraesposte, ma anche mosse (tempi...) e sfuocate (scarsa pdc stanti i diaframmi utilizzati).
Difficile giudicare in queste condizioni (anche atmosferiche).
Rifai qualche scatto con illuminazione "normale" e tempi di sicurezza, possibilmente su treppiede a TA e anche a diaframma intermedio.
Quest'ultimo ti servirà per verificare se il diaframma chiude istantaneamente allo scatto.
A volte, la sovraesposizione dipende da una chiusura ritardata.

Lo still mi sembra a posto, e non troppo "rumoroso".



Inviato da: foster.ft il Mar 11 2008, 06:28 PM

QUOTE(giannizadra @ Mar 11 2008, 05:11 PM) *
Le foto con l'80-200 mi sembrano sovraesposte, ma anche mosse (tempi...) e sfuocate (scarsa pdc stanti i diaframmi utilizzati).
Difficile giudicare in queste condizioni (anche atmosferiche).
Rifai qualche scatto con illuminazione "normale" e tempi di sicurezza, possibilmente su treppiede a TA e anche a diaframma intermedio.
Quest'ultimo ti servirà per verificare se il diaframma chiude istantaneamente allo scatto.
A volte, la sovraesposizione dipende da una chiusura ritardata.

Lo still mi sembra a posto, e non troppo "rumoroso".


La foto con l'80-200 è si mossa, ma per la messa a fuoco il soggetto(ovvero l'uomo) era centrato in pieno e proprio a fuoco non è. Invece per quanto riguarda la sovraesposizione, che è il problema che più mi da da pensare, l'obiettivo funziona perfettamente su altri corpi macchina, compresa la D200 e ha funzionato bene anche sulla d300, a parte in questa condizione particolare: pioggia e luce nebbiosella hanno dato solo esclusivamente scatti sovraesposti da uno a quasi due stop. e questo è inconcepibile. Quando non hai il tempo di scattare, questi scherzi non devono esserci. Fosse anche una foto ogni tanto, se non c'è motivo lo scatto deve andare ok. Invece anche nella sequenza (le foto prova1 e 2), noon ha senso che a distanza di una frazione di secondo e a inquadratura praticamente invariata la macchina decida di scattarne una a 1/100 e l'latra a1/125. Non mi torna qualcosa....... Per il rumore, posto uno scatto più significativo, sebbene non dei più rumorosi: qui siamo a 500 iso, il dettaglio c'è, ma la pelle, esposta abbastanza correttamente è rumorosina, mentre lo sfondo in ombra assolutamente non tireato su, lo è troppo, secondo me. E non è una delle foto peggiori, basta essere appena sottoesposti per vederlo molto di più, già a questi iso. Non dico che sia un problema della d300, mi sembraun problema della mia d300 o di come la sto settando (anche qui siamo in standard, nitidezza 3 e contrasto a zero). Questi risultati li avevo con la fuji s2pro, molto più vecchia, e mi pare che la stessa d200 faccia molto meglio. Parlo sempre di confronto tra mie macchine.

ciao

ft


 

Inviato da: Paolo56 il Mar 11 2008, 06:52 PM

Foster, se vai a leggere questa discussione ( http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=83940)troverai risposte esaurienti al tuo problema.
Ciao
Paolo

Inviato da: foster.ft il Mar 11 2008, 07:01 PM

QUOTE(Paolo56 @ Mar 11 2008, 06:52 PM) *
Foster, se vai a leggere questa discussione ( http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=83940)troverai risposte esaurienti al tuo problema.
Ciao
Paolo


Grazie paolo, l'ho letta tutta e a dire il vero risposte non ne ho trovate. In sintesi si dice

a) che non è vero che ha rumore come qualcuno lamenta
cool.gif che se rumore c'è, deriva da un errore nella foto o nei settaggi. Se la foto è sottoesposta, ovvio che tirarla su fa comparire il rumore. Ma quanto ai settaggi, le foto di cui mi lamento hanno impostazioni d nitidezza esattamente come suggerito i quel 3d, ovvero piuttosto blande. Io uso il 3, anche a discapito di una maggiore incisività dell'immagine, ma non mi pare di ottenere risultati lusinghieri come qualcun altro dice di aver ottenuto prprio in quel 3d. Devo anche dire, che però molte delle foto postate ad esemplificare come la d300 non abbia rumore non sono al 100%, situaizone nella quale si apprezza davvero la comparsa dello stesso. In ogni caso, continuo a sperare che la D300 sia una macchina perfetta e che sia un problema mio o della mia. Solo vorrei capirlo prima di avere foto importanti sbagliate!

ciao e grazie

ft

Inviato da: litero il Mar 11 2008, 07:24 PM

come sempre un mio contributo... se serve... (gli exif sono inclusi ma li scrivo lo stesso tongue.gif)
nessuna pp, solo salvataggio raw -> jpg
nitidezza 3 resto 0
500 iso 50mm f8 1,3 sec




 

Inviato da: giannizadra il Mar 11 2008, 07:49 PM

QUOTE(foster.ft @ Mar 11 2008, 06:28 PM) *
noon ha senso che a distanza di una frazione di secondo e a inquadratura praticamente invariata la macchina decida di scattarne una a 1/100 e l'latra a1/125. Non mi torna qualcosa.......


Se hasi lavorato in Matrix, ha senso, è del tutto normale, ed è pure giusto, dal momento che le inquadrature sono diverse.
Il matrix analizza la scena per punti (1005) e compara la mappa risultante con le 30.000 situazioni fotografiche del suo database.

Ciò che non è "normale" è che ne derivi una forte sovraesposizione.
Per questo ti chiedevo di effettuare altre prove in condizioni controllate, prima di passare alla taratura del Matrix a menù (l'opzione c'è nella D3, presumo ci sia anche nella D300).

Nell'ultima foto che hai postato vedo del rumore (ma anche un ottimo dettaglio); tuttavia, da quando scatto con D3 le mie impressioni non fanno testo... rolleyes.gif

Inviato da: faxao il Mar 11 2008, 08:52 PM

QUOTE(foster.ft @ Mar 11 2008, 06:28 PM) *
La foto con l'80-200 è si mossa, ma per la messa a fuoco il soggetto(ovvero l'uomo) era centrato in pieno e proprio a fuoco non è. Invece per quanto riguarda la sovraesposizione, che è il problema che più mi da da pensare, l'obiettivo funziona perfettamente su altri corpi macchina, compresa la D200 e ha funzionato bene anche sulla d300, a parte in questa condizione particolare: pioggia e luce nebbiosella hanno dato solo esclusivamente scatti sovraesposti da uno a quasi due stop. e questo è inconcepibile. Quando non hai il tempo di scattare, questi scherzi non devono esserci. Fosse anche una foto ogni tanto, se non c'è motivo lo scatto deve andare ok. Invece anche nella sequenza (le foto prova1 e 2), noon ha senso che a distanza di una frazione di secondo e a inquadratura praticamente invariata la macchina decida di scattarne una a 1/100 e l'latra a1/125. Non mi torna qualcosa....... Per il rumore, posto uno scatto più significativo, sebbene non dei più rumorosi: qui siamo a 500 iso, il dettaglio c'è, ma la pelle, esposta abbastanza correttamente è rumorosina, mentre lo sfondo in ombra assolutamente non tireato su, lo è troppo, secondo me. E non è una delle foto peggiori, basta essere appena sottoesposti per vederlo molto di più, già a questi iso. Non dico che sia un problema della d300, mi sembraun problema della mia d300 o di come la sto settando (anche qui siamo in standard, nitidezza 3 e contrasto a zero). Questi risultati li avevo con la fuji s2pro, molto più vecchia, e mi pare che la stessa d200 faccia molto meglio. Parlo sempre di confronto tra mie macchine.

ciao

ft

Interessante il "davanzale" della signora......LOL ;-P

Inviato da: alfredo.carbo il Mar 11 2008, 09:04 PM

QUOTE(Drakula @ Mar 10 2008, 05:23 PM) *
Giusto,Stop e parliamo di cose serie. Pollice.gif x me oggi e il terzo giorno e la terza notte che non mollo la mia nuova D300 gia anche a letto me la so portata.
Vorrei Uscire per fare 2 Scatti ma non e possibile a causa di forte pioggie, vorrei un consiglio ho sentito dire che ce l'aggiornamento del firmware x D300. Ma Conviene Farlo?...e Poi dove? e se conviene scaricare i mode x settare la macchina ( solo se e un Operazione Semplice Da Fare ).
non mi ricordo tanto bene ma se non sbaglio sono i settaggi della D2xs, e ditemi anche dove li trovo.
Vi Ringrazio Anticipatamente e vi auguro Sepre Buone Foto " Perdon " Magnifiche.
Bye Sasy guru.gif guru.gif guru.gif
Allego 3 foto fatta dalla macchina a causa pioggia zona Vesuvio Naples.


http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=23782&p_created=1201881472&p_sid=j1QxZsYi&p_accessibility=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9OTgmcF9wcm9kcz0
mcF9jYXRzPTY0OCZwX3B2PSZwX2N2PTEuNjQ4JnBfc2VhcmNoX3R5cGU9YW5zd2Vycy5zZWFyY2hfbmw
mcF9wYWdlPTE*&p_li=&p_topview=1


QUOTE(mazzeip @ Feb 14 2008, 12:22 PM) *
Nikon D300: aggiornamento del solo firmware A alla versione 1.02:

http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=23782&p_created=1201881472&p_sid=x-l8BhYi&p_accessibility=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9OTgmcF9wcm9kcz0
mcF9jYXRzPTY0OCZwX3B2PSZwX2N2PTEuNjQ4JnBfc2VhcmNoX3R5cGU9YW5zd2Vycy5zZWFyY2hfbmw
mcF9wYWdlPTE*&p_li=&p_topview=1



Inviato da: Drakula il Mar 12 2008, 12:12 AM

aggiungo 2 miei scatti con D300 appena aperta dalla confezione.

1) iso800 tutto di base come impostazioni di fabrica e nessun flash.

2) iso1000 Idem come la 1°

3) iso1000 Idem come la 1°

Solo un po Ridimensionate x dare la possibilità a chi ADSL non ce la Ancora. texano.gif

e trovo finalmente nessun rumore considerando che mi tremava la mano da l'emozione era da 2 mesi che aspettavo questo momento.
Ora comincero a lavorare un po sul contrasto, nitidezza, saturazione, ecc.... ecc...
anche se credo che mi scarico i MODE 1,2,3 della D2X grazie.gif
Accetto critiche e consigli grazie.gif
Bye Sasy







 

Inviato da: foster.ft il Mar 12 2008, 12:20 AM

Ok, farò certamente altre prove e cercherò sul manuale questa eventuale possibilità di reolazione del matrix. Vorrei solo precisare che a me pare però che tra i due scatti prova1 e prova 2 non ci sia praticamente differenza di inquadratura, mentre è indubbia la difersa scelta di esposizione del matrix. Quanto al rumore....scatti come questi qui sopra, a 800 o 1000 iso mi fanno pensare che nel mio caso ci sia davvero qualcosa che non va. Ho il doppio del rumore a metà degli iso!

ciao

ft

Inviato da: Drakula il Mar 12 2008, 12:27 AM

QUOTE(foster.ft @ Mar 12 2008, 12:20 AM) *
Ok, farò certamente altre prove e cercherò sul manuale questa eventuale possibilità di reolazione del matrix. Vorrei solo precisare che a me pare però che tra i due scatti prova1 e prova 2 non ci sia praticamente differenza di inquadratura, mentre è indubbia la difersa scelta di esposizione del matrix. Quanto al rumore....scatti come questi qui sopra, a 800 o 1000 iso mi fanno pensare che nel mio caso ci sia davvero qualcosa che non va. Ho il doppio del rumore a metà degli iso!

ciao

ft

Gia un piccolo dubbio vedento le tue foto me lo sono fatto.
Foster xche non provi a impostare i MODE 1,2,3 della D2X e magari chi sa.
Bye Sasy

Inviato da: Drakula il Mar 12 2008, 12:34 AM

queste iso3200 con D-lighting Attivo
qui si nota il rumore "pero 3200" rolleyes.gif




 

Inviato da: mimmosena il Mar 12 2008, 07:40 AM

QUOTE(Drakula @ Mar 12 2008, 12:34 AM) *
queste iso3200 con D-lighting Attivo
qui si nota il rumore "pero 3200" rolleyes.gif



Non capisco perche' vi ostinate a scattare a delle sensibilita' cosi elevate dove
non ce n'e' affatto bisogno !! Sempre alla ricerca di questo benedetto e fatidico rumore !!
Certo si vede e c'e' il rumore....ma mi dite in quali e quante situazioni avete
bisogno di scattare a queste sensibilita' !??! MAh...
Io al max. (al chiuso) arrivo a scattare 1000/1250 ASA,oltre sinceramente non ne ho mai
sentito la necessita.
Qualunque fotocamera a 3200 iso produrrebbe rumore,persino la Canon 5D o la Nikon D3 ,
sicuramente meno,ma onestamente la D300 si comporta piu' che egregiamente sotto questo punto di vista...e non solo !
lunga vita alla D300 !!!!!!!!!!!!!!!!

Inviato da: litero il Mar 12 2008, 08:58 AM

QUOTE(mimmosena @ Mar 12 2008, 07:40 AM) *
Non capisco perche' vi ostinate a scattare a delle sensibilita' cosi elevate dove
non ce n'e' affatto bisogno !! Sempre alla ricerca di questo benedetto e fatidico rumore !!
Certo si vede e c'e' il rumore....ma mi dite in quali e quante situazioni avete
bisogno di scattare a queste sensibilita' !??! MAh...
Io al max. (al chiuso) arrivo a scattare 1000/1250 ASA,oltre sinceramente non ne ho mai
sentito la necessita.
Qualunque fotocamera a 3200 iso produrrebbe rumore,persino la Canon 5D o la Nikon D3 ,
sicuramente meno,ma onestamente la D300 si comporta piu' che egregiamente sotto questo punto di vista...e non solo !
lunga vita alla D300 !!!!!!!!!!!!!!!!

e io non capisco perchè bisogna prendersela tanto... tongue.gif
hai mai provato a scattare in teatri oppure in concerti dove con 1250 ISO non viene neanche una lampadina?
oppure in palazzetti dove l'illuminazione è demandata a quattro faretti messi in croce?
ci sono situazioni che purtroppo non consentono di scendere con gli ISO, vuoi per scarsa luminosità vuoi perchè devi portare a casa uno scatto fermo; in questi casi avere pulizia di immagine ad iso elevati è indispensabile.
Personalmente ho scattato in un palazzetto con 4 (proprio 4) faretti con un 50 1.8 con tempi di 1/500 o più veloci e la minima sensibilità utilizzabile era 3200 iso. Avrei sicuramente guadagnato un terzo o magari un mezzo stop con un 1.4... ma rimangono sempre 2500 iso (almeno) che devono essere utilizzabili.
Io poi sono l'ultima ruota del carro e scatto solo per divertimento...
Dove invece sono d'accordo con te è quando si può portare uno scatto a casa semplicemente mettendo la macchina sul cavalletto ed ottenere esposizioni anche di diversi secondi.... in questo caso è inutile salire con gli iso.
Difatti siamo tutti contenti dell'enorme passo in avanti fatto dalla d300, ma soprattutto i professionisti... e la d3.
Buone foto a tutti tongue.gif

Inviato da: fire.hawk il Mar 12 2008, 11:35 AM

QUOTE(litero @ Mar 12 2008, 08:58 AM) *
e io non capisco perchè bisogna prendersela tanto... tongue.gif
hai mai provato a scattare in teatri oppure in concerti dove con 1250 ISO non viene neanche una lampadina?
oppure in palazzetti dove l'illuminazione è demandata a quattro faretti messi in croce?
ci sono situazioni che purtroppo non consentono di scendere con gli ISO, vuoi per scarsa luminosità vuoi perchè devi portare a casa uno scatto fermo; in questi casi avere pulizia di immagine ad iso elevati è indispensabile.
Personalmente ho scattato in un palazzetto con 4 (proprio 4) faretti con un 50 1.8 con tempi di 1/500 o più veloci e la minima sensibilità utilizzabile era 3200 iso. Avrei sicuramente guadagnato un terzo o magari un mezzo stop con un 1.4... ma rimangono sempre 2500 iso (almeno) che devono essere utilizzabili.
Io poi sono l'ultima ruota del carro e scatto solo per divertimento...
Dove invece sono d'accordo con te è quando si può portare uno scatto a casa semplicemente mettendo la macchina sul cavalletto ed ottenere esposizioni anche di diversi secondi.... in questo caso è inutile salire con gli iso.
Difatti siamo tutti contenti dell'enorme passo in avanti fatto dalla d300, ma soprattutto i professionisti... e la d3.
Buone foto a tutti tongue.gif


Quoto, quoto e mi associo!

Fosse per me abolirei il flash...

Inviato da: Drakula il Mar 12 2008, 02:02 PM

QUOTE(mimmosena @ Mar 12 2008, 07:40 AM) *
Non capisco perche' vi ostinate a scattare a delle sensibilita' cosi elevate dove
non ce n'e' affatto bisogno !! Sempre alla ricerca di questo benedetto e fatidico rumore !!
Certo si vede e c'e' il rumore....ma mi dite in quali e quante situazioni avete
bisogno di scattare a queste sensibilita' !??! MAh...
Io al max. (al chiuso) arrivo a scattare 1000/1250 ASA,oltre sinceramente non ne ho mai
sentito la necessita.
Qualunque fotocamera a 3200 iso produrrebbe rumore,persino la Canon 5D o la Nikon D3 ,
sicuramente meno,ma onestamente la D300 si comporta piu' che egregiamente sotto questo punto di vista...e non solo !
lunga vita alla D300 !!!!!!!!!!!!!!!!

Sono Daccordo non serve pero dopo tanti discorsi sulla grana, permetti che adesso uno si diverte.
E poi lai detto 1000/1250 questi sono i migliori ASA x gli interni. ( Prima No ) infatti 5D e D-Mark III
Si. messicano.gif
guru.gif Evviva la D300 ( Qualità/Prezzo )

QUOTE(fire.hawk @ Mar 12 2008, 11:35 AM) *
Quoto, quoto e mi associo!

Fosse per me abolirei il flash...


Sono Daccordo...( Sedia Eletrica ) ha ha messicano.gif

Inviato da: gio il Mar 15 2008, 02:11 PM


Un paio di domande per i clubisti (da potenziale clubista rolleyes.gif ).
Richiesta un po' insolita, sul rumore acustico che produce allo scatto la d300 che mi dite? Com'è rispetto alla d70?
Regge l'autofocus in condizioni di scarsa illuminazione e senza illuminatore ausiliario? (paragoni con d70 e d200 sempre graditi).
Lo scopo è quello di fotografare concerti 'soft' dove rumore e 'flashate' possono dar fastidio e la luce è sempre poca. In piu ne farei un utilizzo generico amatoriale.
Ci sono alternative in casa Nikon che posso considerare? (d200? d2x?)

Ciao!
Gio

Inviato da: ubald™ il Mar 15 2008, 02:18 PM

ottimo af con poca luce, meglio della D200. Specchio/otturatore invece son rumorosi, abbastanza. In fin dei conti ai concerti soft e a teatro ci vado con la telemetro ;-)
D2xs non te la consiglio per concerti e simili, la resa ad alti iso non è un granchè, già a 800 iso mi mangia parecchio dettaglio. Visto l'uso, io direi D300

Inviato da: leosimone il Mar 15 2008, 06:17 PM

io vi posto non una prova ma una foto commisionata ieri sera alla processione dell'Addolarat per un appasionato che mi ha chiesto NO foto con flash.... azz, no problem ce sta la nuava d300. E però non avevo fatto iconti che la luce era inesistente, mano libera e tele buio, vabbù è una sfida, 4000 iso e vediamo. Con la D2x mi sognavo di fare sti scatti, giudicate voi. Adesso un po di PP o un B/N e gli stampo un 30x45. Per me "missione impossibile compiuta!"

alla prox

leo simone


 

Inviato da: ANTONIO1973 il Mar 16 2008, 04:14 PM

Toc! toc! è permesso, da ieri sono anch'io uno di voi. Ragazzi è fantastica.
Ringrazio pubblicamente l'utente pasquale5157 per la "gentile" concessione.
Un saluto a tutti.
Antonio

Inviato da: sandrogobbid300 il Mar 16 2008, 05:08 PM

QUOTE(leosimone @ Mar 15 2008, 06:17 PM) *
io vi posto non una prova ma una foto commisionata ieri sera alla processione dell'Addolarat per un appasionato che mi ha chiesto NO foto con flash.... azz, no problem ce sta la nuava d300. E però non avevo fatto iconti che la luce era inesistente, mano libera e tele buio, vabbù è una sfida, 4000 iso e vediamo. Con la D2x mi sognavo di fare sti scatti, giudicate voi. Adesso un po di PP o un B/N e gli stampo un 30x45. Per me "missione impossibile compiuta!"

alla prox

leo simone

ciao vorrei farvi vedere anche io una foto fatta in chiesa con nikon 18-35 3,5 4,5 scattata a f 4,5 1-20 di sec iso 2000 niente pp


 

Inviato da: il Carletto il Mar 16 2008, 05:21 PM

Eccomi!
Dopo aver salutato la mia "vecchia" D80 e il suo fedele compagno 18-200Vr da ieri sono entrato a piano titolo nel club con una splendida D300 e un 24-70 f/2,8.

Inviato da: sandrogobbid300 il Mar 16 2008, 05:44 PM

QUOTE(il Carletto @ Mar 16 2008, 05:21 PM) *
Eccomi!
Dopo aver salutato la mia "vecchia" D80 e il suo fedele compagno 18-200Vr da ieri sono entrato a piano titolo nel club con una splendida D300 e un 24-70 f/2,8.

complimenti messicano.gif

Inviato da: il Carletto il Mar 16 2008, 06:11 PM

Grazie!
Speriamo di esserne all'altezza...

Inviato da: Michele Ferrato il Mar 18 2008, 11:34 AM

ciao amici volevo mostrarvi i miei ultimi scatti fatti domenica scorsa con la mia D300 che ne pensate?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: cuomonat il Mar 18 2008, 11:38 AM

Stupende, ma la seconda è fenomenale: con che obiettivo? C'è usm?
grazie.gif

Inviato da: Michele Ferrato il Mar 18 2008, 11:43 AM

QUOTE(cuomonat @ Mar 18 2008, 11:38 AM) *
Stupende, ma la seconda è fenomenale: con che obiettivo? C'è usm?
grazie.gif


grazie Natale sono felice nel sapere che ti siano piaciute smile.gif

Sigma 500 mm f/4,5 HSM wink.gif

Inviato da: sandrogobbid300 il Mar 19 2008, 12:00 AM

QUOTE(Michele Ferrato @ Mar 18 2008, 11:34 AM) *
ciao amici volevo mostrarvi i miei ultimi scatti fatti domenica scorsa con la mia D300 che ne pensate?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

complimenti veramente gran belle foto

Inviato da: _Led_ il Mar 19 2008, 10:23 AM

QUOTE(leosimone @ Mar 15 2008, 08:17 PM) *
... Adesso un po di PP o un B/N e gli stampo un 30x45. Per me "missione impossibile compiuta!"
...


Vedo il marchio di fabbrica di ACR.
Potresti provare Capture NX. wink.gif

Inviato da: Franco_ il Mar 19 2008, 10:32 AM

I miei più vivi complimenti Michele Pollice.gif

Inviato da: Michele Ferrato il Mar 19 2008, 07:35 PM

QUOTE(Franco_ @ Mar 19 2008, 10:32 AM) *
I miei più vivi complimenti Michele Pollice.gif


sono felice che ti siano piaciute,grazie Franco smile.gif

Inviato da: adibene il Mar 19 2008, 11:06 PM

Visto che la primavera sta arrivando, ecco che il mio ciliegio ha deciso di fare i fiori... smile.gif

D300 + 70-300 VR






Alberto

Inviato da: Maxbox.it il Mar 19 2008, 11:25 PM

Sono ormai passati alcuni mesi dall'arrivo della D300, non posso che ritenermi più che soddisfatto dell'acquisto ed entusiasta di aver ancora molto da imparare ed approfondire per arrivare a sfruttarla al meglio !

Ecco alcuni scatti con i relativi dati di ripresa

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D300 + Nikon 17-35 a 25mm, 25 sec. f/18, iso 200

IPB Immagine
D300 + Nikon 17-35 a 19mm, 1/800 f/6.3, iso 200

IPB Immagine
D300 + Nikon 80-200 a 200mm, 1/1250 f/7.1, iso 320

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D300 + Sigma 105 Macro a 105mm, 1/2.5 f/6.3 -0.3ev, iso 200

IPB Immagine

D300 + Nikon 18-200 a 22mm, 1/60 f/6.3, iso 400

foto pubblicate su http://www.flickr.com/maxbox

Ciao!
Max

Inviato da: sandrogobbid300 il Mar 19 2008, 11:30 PM

QUOTE(adibene @ Mar 19 2008, 11:06 PM) *
Visto che la primavera sta arrivando, ecco che il mio ciliegio ha deciso di fare i fiori... smile.gif

D300 + 70-300 VR


Alberto

con l'occasione posto anche io una foto fatta con d300 + 70-300 vr


 

Inviato da: sandrogobbid300 il Mar 19 2008, 11:55 PM

QUOTE(sandrogobbid300 @ Mar 19 2008, 11:30 PM) *
con l'occasione posto anche io una foto fatta con d300 + 70-300 vr

la luna di giorno d 300 + 300 f4 + duplicatore kenko 800 iso 1/1000 sec m l


 

Inviato da: aliant il Mar 20 2008, 12:04 AM

D300 + AIS 35/2.0 @ F/4.0 1000 ISO

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

...

sempre la d300

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: Maxbox.it il Mar 20 2008, 12:13 AM

Aliant, il paesaggio con il raggio di luce è fantastico !!!



Inviato da: andromeda.73 il Mar 20 2008, 01:09 PM

salve a tutti, se mi permettete anche io vorrei far parte di questo meraviglioso mondo della fotografia, ho da poco acquistato la D300, fantastica! precedentemente avevo la D70-S, ottima tuttofare, ovviamente c'è un abisso rispetto alla D300, la quale va ad affiancare la pur sempre mitica F5. volevo farvi vedere 2 scatti eseguiti con la D300, tenete presente che non sono un mago ma mi piace fotografare tutto quello che mi capita sotto tiro!




 

Inviato da: Geipeg il Mar 20 2008, 01:55 PM

Zitto zitto da pochi giorni entro a far parte del club pure io.

Gran bella macchina sta D300!

Le uniche cose che mi hanno deluso dalle prime foto di prova scattate dentro casa a causa del maltempo che non sembra proprio volersene andare sono:

-Rumore fastidioso e inaccettabile dell'otturatore a 200 Iso: anche a diversi metri di distanza scoiattoli e passeri si spaventano, volano via e mi ritrovo con splendide foto di rami storti e foglie solitarie;
-I 6400 Iso sono assolutamente inutilizzabili ed è un peccato: se c'è una cosa che adoro è scattare ritratti in casa con la tenue luce della luna che filtra dalla finestra in una notte piena di nuvole;
-La morbidezza eccessiva dei file con impostazione di nitidezza a +3, per vedere una foto decentemente nitida ho dovuto settarla a + 8 e applicare una pesante maschera di contrasto in PP col risultato che le stampe di prova sono venute piene zeppe di artefatti, siceramente faceva molto meglio la mia vecchia Fuji S3000 da 3,2 megapixel;
-I modi colore li trovo troppo saturi e le immagini hanno tutte una fastidiosissima dominate giallo-rossastra difficile da rimuovere anche con correzione del bilanciamento del bianco, mi ha rovinato ben 36 scatti a un bellissimo e infuocato tramonto;
-Troppi menu da navigare e da modificare prima di trovare un settaggio ottimale, alla fine son talmente tante le opzioni che quando finisci di modificarle tutte hai fatto un casino tale che ti ritrovi con file ancora più brutti di prima, potevano farla più semplice come una D70, no?;
-AF troppo veloce e performante, non fai a tempo a capire se il soggetto è a fuoco che finisci per scattare tutte raffiche perfettamente nitide, ma siccome pensavi che non lo fossero le cestini ancora prima di scaricarle sul pc rimanendo con un palmo di naso e una memory card vuota;
-Il pulsante di scatto è troppo sensibile e non va proprio d'accordo con quel brutto callo sul polpastrello del dito indice che mi porto appresso da 10 anni: anzichè premere a metà corsa per mettere a fuoco scatto direttamente foto sfuocate: avrei preferito una corsa del tasto più lunga o almeno regolabile;
-Mirino troppo luminoso: per guardarci attraverso mi tocca mettere gli occhiali da sole che sennò rimango ciecato e questo un pò mi disturba;
-Esposizione Flash in I-TTL troppo efficiace: il lampo di schiarita è così perfetto che non capisci mai quando hai usato il flash e quando no e un pò mi rompe, tocca guardare sempre i dati exif...ed è una cosa che odio;

Insomma non è perfetta ma qualche passo in avanti rispetto alla D70 è stato fatto: con 12 megapixel posso finalmente croppare il 50% delle foto e usare il 70-300 come se fosse un 140-600 mm!!!

...Si capisce che stavo scherzando? messicano.gif

Inviato da: andromeda.73 il Mar 20 2008, 02:15 PM

sei proprio un matacchione vero? comunque la perfezione ovviamente non esiste, senno' cosa succederebbe? al di là i questo vorrei invitare tutti voi a mettere ogni tipo di foto fatta ovviamente con la D300.

Inviato da: aliant il Mar 20 2008, 02:35 PM

QUOTE(Geipeg @ Mar 20 2008, 01:55 PM) *
Insomma non è perfetta ma qualche passo in avanti rispetto alla D70 è stato fatto: con 12 megapixel posso finalmente croppare il 50% delle foto e usare il 70-300 come se fosse un 140-600 mm!!!

...Si capisce che stavo scherzando? messicano.gif



ammetto che stavo cominciando a imprecare ... biggrin.gif


e nell'occasione una citazione ...


"le nuove scoperte [...] hanno allargato il campo d'azione del fotografo, ma rimane compito tutto nostro assoggettarle alla nostra tecnica, per perfezionarle. C'è tutto un feticismo che dilaga a proposito della tecnica fotografica: essa deve essere unicamente creata e adattata per realizzare una visione; diventa importante solo se riusciamo a dominarla per farle rendere ciò che l'occhio vede. Quel che conta è il risultato, l'elemento di prova costituito dalla fotografia stessa [...] La macchina fotografica per noi è uno strumento e non un grazioso giocattolo meccanico [n.d.t. oggi diremmo elettronico]. Uno deve sentirsi a proprio agio con l'apparecchio giusto per quello che ha in mente di fare. Il modo di usarlo, il diaframma, la velocità di otturazione, devono divenire riflessi automatici, come cambiare marcia in autombile; non c'è molto da ridire su queste operazioni, per quanto complicate possano semprare; d'altra parte sono spiegate con precisione militaresca da tutti i manuali di istruzioni che i frabbricanti compiegano agli apparecchi, insieme alla custodia in pelle di vacca"
Henri Cartier Bresson, 1952

Inviato da: andromeda.73 il Mar 20 2008, 02:41 PM

si,ok, ma ste foto dove sono? la macchina va usata senno' si arruginisce.

Inviato da: Lumeo il Mar 20 2008, 03:21 PM

Ecco una foto. messicano.gif


 

Inviato da: pasquale5157 il Mar 20 2008, 03:48 PM

QUOTE(ANTONIO1973 @ Mar 16 2008, 04:14 PM) *
Toc! toc! è permesso, da ieri sono anch'io uno di voi. Ragazzi è fantastica.
Ringrazio pubblicamente l'utente pasquale5157 per la "gentile" concessione.
Un saluto a tutti.
Antonio

Auguri Antonio, facci vedere qualche scatto della tua bellissima terra.

Pasquale

Inviato da: andromeda.73 il Mar 20 2008, 04:04 PM

QUOTE(pasquale5157 @ Mar 20 2008, 03:48 PM) *
Auguri Antonio, facci vedere qualche scatto della tua bellissima terra.

Pasquale


ancora non ci siamo ragà, bisogna tirar fuori il sangue da quella bestia di macchina!

Inviato da: mascian il Mar 21 2008, 02:39 PM

Vi posto il mio equilibrio cromatico raggiunto con una curva personalizzata abbinata alla funzione D-Lighting (normal) ed impostando il bilanciamento del bianco, quando usato in questa modalità, a B2; le foto non hanno nessuna valenza artistica, anzi: le posto per capire assieme a voi se il risultato possa essere accettabile.
In pratica cerco l'ottimizzazione del jpeg (in questo caso escludo il nef a priori) in configurazione pronto-stampa.
Per ora posto poche foto ridimensionate: quelle con la cornice nera sono senza D-Lighting, quelle con cornice bianca con D-Lighting su normal; l'aggiunta del D-Lighting ad una cruva personalizzata ha fatto si che sia riuscito, secondo me, ad ottenere un maggior contrasto nelle zone a tonalità media, preservando (grazie alla curva) le alte luci ed aprendo leggermente le basse luci.

Grazie.


Inviato da: corcla il Mar 21 2008, 03:01 PM

per boschi
alla scoperta della NATURA e della D300

Inviato da: Geipeg il Mar 21 2008, 04:57 PM

QUOTE(andromeda.73 @ Mar 20 2008, 02:41 PM) *
si,ok, ma ste foto dove sono? la macchina va usata senno' si arruginisce.


Eccecredo, con tutta la pioggia, le raffiche di vento polare e l'umidità che imperversa da giorni, si arrugginisce pure la mano, altro che la macchina.

Per ora mi sono dovuto accontentare di 2 ritratti al volo col 50ino agli immancabili modelli di casa Geipeg! sleep.gif







Inviato da: marcoxxx1978 il Mar 21 2008, 06:52 PM

Do il mio contributo con un paio di scatti eseguiti per provare il 105VR...


Seconda

Terza

Ultima








 

Inviato da: fabioenna il Mar 21 2008, 06:53 PM

QUOTE(mascian @ Mar 21 2008, 02:39 PM) *
Vi posto il mio equilibrio cromatico raggiunto con una curva personalizzata abbinata alla funzione D-Lighting (normal) ed impostando il bilanciamento del bianco, quando usato in questa modalità, a B2; le foto non hanno nessuna valenza artistica, anzi: le posto per capire assieme a voi se il risultato possa essere accettabile.
In pratica cerco l'ottimizzazione del jpeg (in questo caso escludo il nef a priori) in configurazione pronto-stampa.
Per ora posto poche foto ridimensionate: quelle con la cornice nera sono senza D-Lighting, quelle con cornice bianca con D-Lighting su normal; l'aggiunta del D-Lighting ad una cruva personalizzata ha fatto si che sia riuscito, secondo me, ad ottenere un maggior contrasto nelle zone a tonalità media, preservando (grazie alla curva) le alte luci ed aprendo leggermente le basse luci.

Grazie.



ottimo risultato!
Direi che con il DL attivo il risultato è migliore, hai provato la stessa soluzione in condizioni di luce diverse? Nuvoloso o in interno?
Anche io sto cercando una soluzione "pronto stampa"....
Saresti così gentile da postare la curva?
grazie.gif

Inviato da: Digital Pixel il Mar 21 2008, 07:22 PM

Scusate, non sò se è questo il thread giusto. Possiedo una D300 da poco tempo e vorrei un'informazione: dovrei scattare delle foto ad una temperatura di -4° (+/-). Pensate che ci siano problemi? Perché il manuale riporta come temperatura di esercizio 0°-40°. Eventualmente che precauzioni posso adottare? Grazie per l'aiuto e con l'occasione auguro a tutti buona Pasqua.

Inviato da: oldfox il Mar 21 2008, 07:53 PM

non dovrebbero esserci grossi problemi....
se non la batteria che durera' un po meno....

attento alla condensa se passi dal freddo al caldo

Inviato da: aldo2202 il Mar 22 2008, 07:34 AM

....ci ho pensato, ero tentato...
Poi l'ho fatto....ho comprato la D300 !

Buone foto a tutti.
Aldo





 

Inviato da: pilarpaolo il Mar 22 2008, 10:02 AM

QUOTE(mascian @ Mar 21 2008, 02:39 PM) *
Vi posto il mio equilibrio cromatico raggiunto con una curva personalizzata abbinata alla funzione D-Lighting (normal) ed impostando il bilanciamento del bianco, quando usato in questa modalità, a B2; le foto non hanno nessuna valenza artistica, anzi: le posto per capire assieme a voi se il risultato possa essere accettabile.
In pratica cerco l'ottimizzazione del jpeg (in questo caso escludo il nef a priori) in configurazione pronto-stampa.
Per ora posto poche foto ridimensionate: quelle con la cornice nera sono senza D-Lighting, quelle con cornice bianca con D-Lighting su normal; l'aggiunta del D-Lighting ad una cruva personalizzata ha fatto si che sia riuscito, secondo me, ad ottenere un maggior contrasto nelle zone a tonalità media, preservando (grazie alla curva) le alte luci ed aprendo leggermente le basse luci.

Grazie.

Sono molto interessato anche io a questo equilibrio e volevo cercare di capirne di più sulla curva che hai usato e l'utilizzo del d lighting
Penso tu abbia caricato una curva sul controllo immagine personalizzato.
Se carico una curva personalizzata sul controllo immagine alla voce contrato e luminosità compare user (credo sia la curva)
Se attivo pure il D light su contrasto e luminosità compare act dlight
Il Dlight prende comunque il posto della curva personalizzata?
Come hai fatto adusare una curva + Dlight ?
Potresti allegare la curva usata ?

Grazie

Inviato da: marcoxxx1978 il Mar 22 2008, 08:23 PM

Io sinceramente trovo le foto della D300 troppo contrastate anche con la modalità neutra,questo l'ho notato molto nelle zone chiaro-scure tipo sole e ombra sia con 18-70 che con 20-35.
Per quanto riguarda il d-lighting attivo io per adesso preferisco tenerlo disattivato.

Inviato da: fmal@fmal.com il Mar 23 2008, 12:18 PM

Dopo lunga indecisione, l'ho presa ieri, restituendo la mia amata D100 (sigh, le ho lasciato il cuore).
Tecnicamente la D300 mi sembra una gran macchina,devo solo fare alcuni appunti di ordine commerciale, come al solito:
- mi era stato assicurato che le batterie erano compatibili, mi sono fidato e le ho tenute. Ora le vecchie EN-EL-3a me le posso usare come fermacarte ...
- mi era stato assicurato che il sw in bundle dava tutte le funzioni che avevo con quello comprato con la D100 (Capture Editor). Ora scopro che per scattare dal pc devo comprare un oggettino, Camera Control Pro2 che cosa 170 € (Ho una Pentax K10D per cui non ho dovuto spendere una lira di sw).

Io la Nikon la uso tendenzialmente montata su un microscopio oppure su postazione fissa con tubi e Micro Nikkor 60mm, quindi capirete che scoprire che il sw base non mi dà una funzione così importante come lo scatto da pc, è una delusione fortissima.
Nikon è sempre la migliore, peccato che mi facciano sempre inca..are sui dettagli. Se non passi settimane sui forum a leggere anche l'ultimo dettaglio, ci metti poi un mese per capire tutti i pezzi che ti mancano .. non è per il costo, è che oggi avrei voluto provarla, invece non so nemmeno dove e quando potrò comprare il sw che manca ...

Inviato da: mascian il Mar 23 2008, 04:14 PM

Si, nessun problema; secondo me la risposta del D-Light non è lineare ed a seconda delle situazioni l'accoppiata curva + D-Light può rivelarsi maggiormente efficace (un caso son proprio le foto che ho postato).
La curva che ho realizzato la uso principalmente senza D-Light, con saturazione +1 (uso il 35/70) e bilanciamento (quando usato in automatico) a B2.

Inviato da: mascian il Mar 23 2008, 04:28 PM

Ancora un esempio per far capire meglio; foto fatta alla veloce dalla finestra di casa, in questo momento. I files sono rinominati come utilizzati: in quello con la curva applicata si può notare il rientro quasi totale delle alte luci abbinato ad un minor contrasto generale dell'immagine (apertura delle ombre).
Diciamo una sorta di D-Light, con in più, a seconda delle occasioni, un contrasto più accentuato nelle tonalità medie.

Se avete delle alte curve da proporre potremmo confrontarle.

Inviato da: enrico_ il Mar 23 2008, 04:30 PM

ragazzi scrivo in questo thread per la prima volta...dovevo per lavoro disporre di un secondo corpo alla mia d200, dopo aver vagliato ipotesi di materiale usato, stavo pensando a tenermi la mia adorata d200 come secondario e affiancare una 300 come prima donna....

fatemene innamorare wink.gif

Inviato da: Alfalife il Mar 26 2008, 07:31 PM

Raga mi sono fatto un paio di giorni a Paris rolleyes.gif l'ho spremuta alla grande la mia D300!!!
Ecco qualche scatto!
Mii quanto mi sono divertito...














 

Inviato da: Maxbox.it il Mar 26 2008, 11:05 PM

porto un altro piccolo contributo, appena rientrato da Berlino ! Collegandomi a quanto discusso precedentemente su D-Lighting & Co. guardate TVT.JPEG, così ridotta e compressa per il web dice ancora poco ma vista per bene è, a mio modo di vedere, un risultato straordinario! Si mantengono leggibili le ombre in condizione di forte contrasto ma comunque in modo molto naturale.









Ciao!
Max

Inviato da: corcla il Mar 28 2008, 06:34 PM

come detto prima sto cercando di capire meglio la D300, fuori città




Inviato da: oldfox il Mar 28 2008, 10:12 PM

QUOTE(corcla @ Mar 28 2008, 06:34 PM) *
come detto prima sto cercando di capire meglio la D300, fuori città






quella delle orchidee è venuta meglio dell'altra...

la prima secondo me è un po sovraesposta...
hai provato a vedere le alte luci??
perche i petali dei fiori mi sembrano privi di dettagli

Inviato da: kausmedia il Mar 29 2008, 10:35 AM

QUOTE(fmal@fmal.com @ Mar 23 2008, 12:18 PM) *
- mi era stato assicurato che il sw in bundle dava tutte le funzioni che avevo con quello comprato con la D100 (Capture Editor). Ora scopro che per scattare dal pc devo comprare un oggettino, Camera Control Pro2 che cosa 170 € (Ho una Pentax K10D per cui non ho dovuto spendere una lira di sw).


dai un'occhiata a ToneUp S3, se ti va bene te la cavi con 10 euro e un un'oretta sei operativo....

Enrico.

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Mar 29 2008, 12:51 PM

[Image]
Make = NIKON CORPORATION
Model = NIKON D300
Orientation = top/left
Software = Ver.1.00
Date Time = 2008-03-28 12:09:53

[Camera]
Exposure Time = 1/2000"
F Number = F5
Exposure Program = Manual
ISO Speed Ratings = 2200
Exif Version = Version 2.21
Date Time Original = 2008-03-28 12:09:53
Date Time Digitized = 2008-03-28 12:09:53
Exposure Bias Value = ±0EV
Max Aperture Value = F5.1
Metering Mode = CenterWeightedAverage
Light Source = unknown
Flash = Off
Focal Length = 250mm
Maker Note = 33550 Byte
User Comment =
Subsec Time = 0.66"
Flashpix Version = Version 1.0
Color Space = sRGB
Exif Image Width = 4288
Exif Image Height = 2848
Sensing Method = One-chip color area sensor
File Source = DSC
Scene Type = A directly photographed image
Custom Rendered = Normal process
Exposure Mode = Manual exposure
White Balance = Auto white balance
Digital Zoom Ratio = 1x
Focal Length In 35mm Film = 375mm
Scene Capture Type = Normal
Gain Control = High gain up
Contrast = Normal
Saturation = Normal
Sharpness = Normal
Subject Distance Range = unknown

[Thumbnail]
Thumbnail = 160 x 120

[MakerNote (Nikon)]
Makernote Version = 0210
ISO Speed Used = 2200
Quality = NORMAL
White Balance = AUTO
Focus Mode = AF-S
Flash Setting = NORMAL
Auto Flash Mode =
White Balance Bias Value = 0, 0
White Balance Red, Blue Coefficients = 409/256, 348/256, 256/256, 256/256
000D = 00, 01, 06, 00
Exposure Diff = 18, 01, 0C, 00
ThumbOffset = 8026
Flash Compensation = 00, 01, 06, 00
ISO Speed Requested = 2200
Photo corner coordinates = 0, 0, 4288, 2848
0017 = 00, 01, 06, 00
Flash Bracket Compensation Applied = 00, 01, 06, 00
AE Bracket Compensation Applied = 0EV


Lens Type = Nikon D series Lens
Lens Min/Max Focal Length, Max Aperture = 700/10, 3000/10, 40/10, 56/10
Flash Used = Flash Not Used
Bracketing & Shooting Mode = 0
008A = 1
008B = 48, 01, 0C, 00
Lighting Type = NATURAL
00A2 = 4193748
00A3 = 0
Total Number of Shutter Releases for Camera = 4086

Dattemi un giudizio Iso 2200 tempo 1/2000


 

Inviato da: alby65 il Mar 29 2008, 05:01 PM

Da qualche giorno faccio parte di questo club!!!
Grande macchina guru.gif


 

Inviato da: sandrogobbid300 il Apr 2 2008, 10:34 PM

QUOTE(alby65 @ Mar 29 2008, 06:01 PM) *
Da qualche giorno faccio parte di questo club!!!
Grande macchina guru.gif

ma non scrive ho posta piu' nulla nessuno

QUOTE(alby65 @ Mar 29 2008, 06:01 PM) *
Da qualche giorno faccio parte di questo club!!!
Grande macchina guru.gif

complimenti rolleyes.gif










 

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 3 2008, 10:59 AM

Dattemi un giudizio ragazzi! armus


 

Inviato da: rany19 il Apr 3 2008, 02:04 PM

Volevo porre una domanda a questo spendido CLUB rolleyes.gif
mi sono trovato ad esaurire le due schede di memoria visto che la nostra D300 è esigente
in termini di spazio,(ne dovrò acquistare un’altra)… e quindi la scelta era o terminare di scattare oppure scegliere una risoluzione
inferiore quindi da Jpeg Fine
da 4288x2848 passare a Norrmal 4288x2848
oppure Fine 3216x2136
e visto che lo spazio richiesto era lo stesso circa 3 Mb, io ho scelto la seconda
ora il dubbio è questo ho fatto la scelta giusta cerotto.gif
voi come vi sareste comportati. grazie.gif

Inviato da: mascian il Apr 3 2008, 04:12 PM

QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Apr 3 2008, 11:59 AM) *
Dattemi un giudizio ragazzi! armus


Questa è decisamente meglio dell'altra, Armus...: pecca in nitidezza, ma la foto è buona.
Nella foto all'auto in pieno giorno, hai utilizzato 2000 ISO (se non sbaglio), perchè?
Cerca di usare una coppia tempo diaframma utile a tuoi scopi, e varia gli ISO solamente quando non ti è più possibile mantenere la coppia T/D che hai scelto.

Inviato da: mb79m il Apr 3 2008, 07:27 PM

Ciao a tutti,

ho fatto il grande passo, da oggi anch'io ho la mia d 300 domani sarò al Vinitaly a verona e scatterò come un forsennato finchè non sarò brillo chiaramente. Al mio ritorno posterò qualcosa.



Max

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 3 2008, 10:03 PM

QUOTE(mascian @ Apr 3 2008, 05:12 PM) *
Questa è decisamente meglio dell'altra, Armus...: pecca in nitidezza, ma la foto è buona.
Nella foto all'auto in pieno giorno, hai utilizzato 2000 ISO (se non sbaglio), perchè?
Cerca di usare una coppia tempo diaframma utile a tuoi scopi, e varia gli ISO solamente quando non ti è più possibile mantenere la coppia T/D che hai scelto.


La ringrazio per il giudizio! Nela foto della machina ho usatto iso 2000 ,perche volevo provare i tempi corti con iso alto,cosi se capitta qualche ocasione eventi sportivi,ci posso provare.Nela foto di fiore del albero,mi sembrava se ci sono riuscitto,pero ci provero finche che alla fine capiro.Grazie mille.armus grazie.gif

Inviato da: mascian il Apr 3 2008, 11:42 PM

QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Apr 3 2008, 11:03 PM) *
La ringrazio per il giudizio! Nela foto della machina ho usatto iso 2000 ,perche volevo provare i tempi corti con iso alto,cosi se capitta qualche ocasione eventi sportivi,ci posso provare.Nela foto di fiore del albero,mi sembrava se ci sono riuscitto,pero ci provero finche che alla fine capiro.Grazie mille.armus grazie.gif


Non darmi del Lei, ARMUS...non serve.
La scarsa nitidezza che si nota nella foto ai fiori può dipendere da molti fattori, difficilmente analizzabili senza sapere tutte le procedure e attrezzatura che hai utilizzato; anche un pw non corretto può causare perdita di nitidezza.

Inviato da: frariz il Apr 4 2008, 01:56 AM

Ecco alcuni scatti come richiesto.
Grazie per l'attenzione Francesc
P.S.spero vi piacciano.
Scusate ho sbagliato
dovevo rispondere nel club d 300
Va be !







 

Inviato da: Rugantino il Apr 4 2008, 05:54 AM

Buone le inquadrature ma penso che ci sia una esagerata maschera di contrasto e comunque una Post Produzione eccessiva.
Qualche moderatore penserà a spostare ne post in cui avresti dovuto mettere queste foto che in messe in questo modo non fanno certo capire il motivo per cui sono state inserite.

Inviato da: ORIZZONTE il Apr 4 2008, 08:48 AM

Un saluto a tutti i possessori della Nikon D300!
Da circa tre settimane ho tra le mani questo corpo macchina e posso dire di essere soddisfatto, sia come qualità immagine, sia come costruzione e sia per le innumerevoli personalizzazioni che si possono sfruttare.
Per il momento la usa esclusivamente per foto macro, in abbinamento con il Sigma 150 f/2.8.
A mio parere il comportamento agli alti iso è veramente ottimo...allego qualche scatto a 800 iso senza alcun intervento di post produzione; ogni file è stato semplicemente convertito da Nef in Jpeg e poi ridimensionato con CS3. Il parametro di controllo immagine è su standard.










Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 4 2008, 08:49 AM

QUOTE(mascian @ Apr 4 2008, 12:42 AM) *
Non darmi del Lei, ARMUS...non serve.
La scarsa nitidezza che si nota nella foto ai fiori può dipendere da molti fattori, difficilmente analizzabili senza sapere tutte le procedure e attrezzatura che hai utilizzato; anche un pw non corretto può causare perdita di nitidezza.


Ciao Mascian!O sara colpa mia podarsi,mi sono affidato al automatico,e ho usatto obbietivo 70-300 F4 G.Da un po che sto pensando a un 80-200 2,8 nikon, quando finisco di pagare la D300 lo compro.Non saprei che dirti.C
i riprovo.armus

Inviato da: ORIZZONTE il Apr 4 2008, 08:59 AM

P.S.: scusate, volevo postare questa discussione nel club della Nikon D300, ma ho sbagliato, se si può rimediare, grazie

Nota del Moderatore:
Provvedo... nessun problema.

nonnoGG

Inviato da: nigiu il Apr 4 2008, 09:05 AM

QUOTE(rany19 @ Apr 3 2008, 03:04 PM) *
Volevo porre una domanda a questo spendido CLUB rolleyes.gif
mi sono trovato ad esaurire le due schede di memoria visto che la nostra D300 è esigente
in termini di spazio,(ne dovrò acquistare un’altra)… e quindi la scelta era o terminare di scattare oppure scegliere una risoluzione
inferiore quindi da Jpeg Fine
da 4288x2848 passare a Norrmal 4288x2848
oppure Fine 3216x2136
e visto che lo spazio richiesto era lo stesso circa 3 Mb, io ho scelto la seconda
ora il dubbio è questo ho fatto la scelta giusta cerotto.gif
voi come vi sareste comportati. grazie.gif



Ciao, penso che tu abbia fatto la scelta giusta, in quanto, se strettamente necessario, è meglio scattare ad una risoluzione un po' più bassa piuttosto che aumentare la compressione perdendo informazioni, quindi ridurre un po' la risoluzione e lasciare sempre al minimo la compressione (in questo caso "Fine").

Inviato da: danielsann il Apr 4 2008, 10:00 AM

Beh ...
a 800iso in piena luce pure la D200 da ottimi risultati, soprattutto su foto ridimensionate !
Prova a fare degli scatti in condizioni di luce critiche con molti passaggi luce-ombra e postale al 100% !


Saluti
D. ....#

Inviato da: oldfox il Apr 4 2008, 12:02 PM

pure io per qulee foto avrei usato iso200
max 400perche le hai fatte a 800???

Inviato da: Moua il Apr 4 2008, 12:03 PM

QUOTE(danielsann @ Apr 4 2008, 11:00 AM) *
Beh ...
a 800iso in piena luce pure la D200 da ottimi risultati, soprattutto su foto ridimensionate !
Prova a fare degli scatti in condizioni di luce critiche con molti passaggi luce-ombra e postale al 100% !


Saluti
D. ....#


Inviato da: cuomonat il Apr 4 2008, 01:20 PM

Mah... 1/320° e f10 di media sono parametri normali (anzi) per la macro con un 150mm di focale su soggetti non proprio statici. Anche i fiori viola non è dato sapere se sono stati ripresi in assenza di vento.

Il comportamento a 800 ISO sembra buono ma concordo sul fatto che i files sono troppo compressi per farsi un'idea abbastanza precisa.

Comunque grazie di aqver condiviso.

Inviato da: Drakula il Apr 4 2008, 02:45 PM

Salve a tutti, ormai e un mese che ho la D300 sabato scorso dopo quasi un mese di pioggia mi sono trovato nei pressi del Vesuvio ( Napoli ) e cosi ho fatto alcuni scatti usando la D300 con i Mode 1-2-3 della D2X vi posto alcune foto x avere alcuni pareri e "consigli in particolare".
Non sono un Fotografo, ma mi piace molto fotografare e il più bell’obi che ho scoperto da grande.
E grazie a voi e il forum diventero sempre + Bravo. Ciao a tutti ci si vede Domani al PhotoShow
Grazie messicano.gif


Dimenticavo, le foto sono state solo un po ridimensionate erano un po pesanti Bye












 

Inviato da: rany19 il Apr 4 2008, 03:56 PM

QUOTE(nigiu @ Apr 4 2008, 10:05 AM) *
Ciao, penso che tu abbia fatto la scelta giusta, in quanto, se strettamente necessario, è meglio scattare ad una risoluzione un po' più bassa piuttosto che aumentare la compressione perdendo informazioni, quindi ridurre un po' la risoluzione e lasciare sempre al minimo la compressione (in questo caso "Fine").



Infatti era quello che pensavo anch'io rolleyes.gif

grazie.gif

Inviato da: alexdan57 il Apr 4 2008, 11:16 PM

Salve,
dopo un po' di tempo torno a postare qualcosa...
rigorosamente frutto di una D300 rolleyes.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 4 2008, 11:54 PM

QUOTE(alexdan57 @ Apr 5 2008, 12:16 AM) *
Salve,
dopo un po' di tempo torno a postare qualcosa...
rigorosamente frutto di una D300 rolleyes.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Perche non ci fa vedere in originale, pieno formato ,cosi da leggere  Iexif. cerotto.gif

Inviato da: Alfalife il Apr 5 2008, 01:13 PM

Io per poter scattare in RAW + Jpeg base mi sono fatto un bel regalo..una Sandisk Extreme IV da 8 Gb a 100 euro (nemmeno malvagio come prezzo visto le sue caratteristiche)!

Inviato da: corcla il Apr 5 2008, 07:18 PM

cambio soggetti ma ancora prove, devo cercare i miglioramenti e i vostri consigli sono sempre stati buoni









Inviato da: alexdan57 il Apr 5 2008, 11:10 PM

QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Apr 5 2008, 12:54 AM) *
Perche non ci fa vedere in originale, pieno formato ,cosi da leggere Iexif. cerotto.gif


Eccoli, in formato jpeg,


QUOTE(alexdan57 @ Apr 6 2008, 12:07 AM) *
Eccoli, in formato jpeg,


Opss ho sbagliato foto, beh il castello lo metto domani
sorry




 

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 6 2008, 12:21 AM

QUOTE(alexdan57 @ Apr 6 2008, 12:10 AM) *
Eccoli, in formato jpeg,




Opss ho sbagliato foto, beh il castello lo metto domani
sorry

Ciao Ale!Le foto sono belle specialmente la prima ,La seconda sembra dietro alla finestra .Da Iexif si vede:
[Image]
Make = NIKON CORPORATION
Model = NIKON D300
Software = Capture NX 1.3.2 M
Date Time = 2008-04-05 22:08:52

[Camera]
Exposure Time = 1/400"
F Number = F8
Exposure Program = Aperture priority
ISO Speed Ratings = 200
nella seconda Tempo 1/40 F 22 .


Inviato da: alexdan57 il Apr 6 2008, 09:01 AM

QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Apr 6 2008, 01:21 AM) *
Ciao Ale!Le foto sono belle specialmente la prima ,La seconda sembra dietro alla finestra .Da Iexif si vede:
[Image]
Make = NIKON CORPORATION
Model = NIKON D300
Software = Capture NX 1.3.2 M
Date Time = 2008-04-05 22:08:52

[Camera]
Exposure Time = 1/400"
F Number = F8
Exposure Program = Aperture priority
ISO Speed Ratings = 200
nella seconda Tempo 1/40 F 22 .



Grazie!
Sulla prima vedi l'opzione software perchè il B&W è stato elaborato con Capture.

La seconda è stata fatta dalla macchina mentre nevicava a vento!!!!!


Inviato da: alexdan57 il Apr 6 2008, 05:34 PM

QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Apr 5 2008, 12:54 AM) *
Perche non ci fa vedere in originale, pieno formato ,cosi da leggere Iexif. cerotto.gif


Ecco la foto del (rudere) castello




 

Inviato da: mb79m il Apr 6 2008, 05:48 PM

I miei Primi scatti con la d300.
Vinitaly 05/04/08 Bellagio 06/04/08.
Ciao A tutti si accettano consigli.
Max.










 

Inviato da: Alfalife il Apr 6 2008, 07:11 PM

Oggi sono andato al Photo Show... se sapevo che c'era la possibilità di scattare sui set fotografici me la serei portata xxx ......... unsure.gif

Inviato da: Drakula il Apr 6 2008, 11:40 PM

QUOTE(mb79m @ Apr 6 2008, 06:48 PM) *
I miei Primi scatti con la d300.
Vinitaly 05/04/08 Bellagio 06/04/08.
Ciao A tutti si accettano consigli.
Max.


La Prima e Meravigliosa, Anche la terza.
Complimenti Bye Sasy Pollice.gif

Inviato da: Drakula il Apr 6 2008, 11:46 PM

QUOTE(Alfalife @ Apr 6 2008, 08:11 PM) *
Oggi sono andato al Photo Show... se sapevo che c'era la possibilità di scattare sui set fotografici me la serei portata xxx ......... unsure.gif



messicano.gif Io avevo entrambi le mani Occupate " Sinistra Canon & Destra Nikon " Fotocamera.gif

Bye Sasy

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 7 2008, 11:16 AM

Salve a tutti! Oggi ho fatto un  esperimento primitivo.Ho presso un fiore e lo poggiato davanti a un sfondo nero,poi un ombrellone fuori scuro e dentro biancho e una lampadina
da studio quella che serve per la note tanto per intendere e con flash diretto sull ombrellone .E il resultato e questo.


 

Inviato da: Drakula il Apr 7 2008, 02:24 PM

QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Apr 7 2008, 12:16 PM) *
Salve a tutti! Oggi ho fatto un  esperimento primitivo.Ho presso un fiore e lo poggiato davanti a un sfondo nero,poi un ombrellone fuori scuro e dentro biancho e una lampadina
da studio quella che serve per la note tanto per intendere e con flash diretto sull ombrellone .E il resultato e questo.


Bella Ottimo risultato ti rubo l'idea e ce provo, magari con un oggetto.
Complimenti x Foto e Fantasia. Pollice.gif
Bye Sasy

Inviato da: mascian il Apr 7 2008, 11:47 PM

Bravo ARMUS42@LIBERO.IT, questi son gli esperimenti che aiutano a "crescere"! wink.gif

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 8 2008, 09:00 AM

salve e grazie per i complimenti!
Ieri sono andatto a un laboratorio fotografico per vedere un obbietivo con appertura 2,8
mi piacce tanto 80-200 nikon.Al momento non e disponibille;prova un Sigma 70-200 f2,8
costa un po meno -mi disse, lo provai. Non mi convince piu di tanto.Questo e un buon obbietivo mi ripette di nuovo,Voglio provare la nikon 80-200 gli dissi io.Guarda- interviene lui e un produzione vechia 1996 e non ah il motore e una ghiera .Vabene- li dissi,ora appena arrivo a casa vedo le foto sull computer ,poi decido,-per questo non abbiamo fretta mi rispose siamo qui a posta.So che non e il posto per tratare questa vicenda mi dovete scusare,si come ho scattato con D300 mi sono gratto di avvere un giudizio .
A mi sono dimenticatto:Nel una foto che posero scatto con 18-70 3,5 la torre dell comune di siena sembra la "Torre di Pisa"con poche parole storta,ho cercato in tutti modi
di trovare la posizione giusta ma ....ngiente da fare.Mi potete dare una mano che cose 
che non mi sono riuscitto di adirrizare la torrella di siena? So che posso adirizzare con programi a posta ,pero, piu che altro voglio capire il motivo.grazie. armus.






 

Inviato da: nonnoGG il Apr 8 2008, 11:23 AM

QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Apr 8 2008, 10:00 AM) *
[...]
A mi sono dimenticatto:Nel una foto che posero scatto con 18-70 3,5 la torre dell comune di siena sembra la "Torre di Pisa"con poche parole storta,ho cercato in tutti modi
di trovare la posizione giusta ma ....ngiente da fare.Mi potete dare una mano che cose 
che non mi sono riuscitto di adirrizare la torrella di siena? So che posso adirizzare con programi a posta ,pero, piu che altro voglio capire il motivo.grazie. armus.

Per raddrizzare la torre e le altre linee cadenti, puoi usare Photoshop, come ho fatto partendo dalla tua foto. Questo è il risultato:

IPB Immagine

I passaggi sono pochi e molto facili:

1) apri la foto;
2) visualizza -> adatta allo schermo;
3) visualizza ->zoom out;
4) selezione -> tutto;
5) modifica -> trasforma -> prospettiva;
6) aggancia la piccola freccia nera all'angolo in alto a sinistra e trascina verso sinistra fino al punto giusto;
7) clicka su uno strumento a scelta, si apre una finestra "Applico la trasformazione?";
8) clicka su applica.

Le linee cadenti sono corrette e verticali, la torre non è più come quella di Pisa, ma la foto è "allargata", facciamo altri pochi passaggi:
9) selezione -> tutto;
10) modifica -> copia;
11) file -> nuovo;
12) modifica -> incolla
13) modifica -> trasformazione libera;
14) aggancia il cursore sinistro a mezza altezza e trascinalo verso destra per restringere la foto fino al punto giusto;
15) clicka su uno strumento a scelta, si apre una finestra "Applico la trasformazione?";
16) clicka su applica;
17) livello -> unico;
18) ritaglia e aggiusta a piacere.

I passaggi 13, 14 e 15 si possono fare anche subito dopo il passaggio 8...

Spero di aver scritto in modo a te comprensibile, intanto studierò un po' della tua Lingua.

Salutoni.

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG


Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 8 2008, 11:40 AM

Grazie di cuore nonnoGG!Perfetto e preciso.grazie,grazie.armus grazie.gif

Inviato da: fujikon il Apr 8 2008, 06:11 PM

Ci sono anch'io! appena acquistata.....sono passato dalla D80 alla D300......ora devo imparare per bene il manuale..........prima impressione: grande macchina!!

Inviato da: mauroci il Apr 9 2008, 04:23 PM

Controllate se è uscito un nuovo aggiornamento firmware per D300.....1.02
Un saluto

Inviato da: Alessandro.Sansoni il Apr 9 2008, 07:25 PM

salve a tutti, entro ufficialmente nel club anch'io, D300 appena acquistata, non fosse per il 18-200 rotto!!! mad.gif autofocus e stabilizzatore danneggiati, questa la diagnosi! maledizione però!!

Inviato da: mb79m il Apr 9 2008, 08:43 PM

Ciao a tutti,

più scatto, più mi piace. Questa l'ho fatta col 70/300 vr.

Max



 

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 10 2008, 08:31 AM

Complimenti bella foto!armus Pollice.gif

Inviato da: checco_13 il Apr 10 2008, 10:41 AM

Ciao a tutti,
il finanziamento nital ha completamente annientato le mie difese immunitarie verso la D300 e da qualche giorno la "bestiolina" dorme costantemente al mio fianco (per la contentezza della mia ragazza!).
Vi rubo solo un secondo per sapere se la mia è semplice paranoia o può esserci un problema vero nel sensore.
Ho fatto alcuni test con il copri-obiettivo per verificare l'esistenza di hot o dead pixel. Gli scatti non hanno fatto emergere niente di particolare fino a che...lo scatto a ISO 3200 con 30" e f5,6 ha evidenziato 128 hot pixel cerotto.gif . Posso continuare a dormire tranquillo o mi devo dotare di psico farmaci adeguati???
Chiaramente è inutile specificarvi che l'accoppiata S/A a quegli ISO è la mia accoppiata più usata rolleyes.gif

Grazie a tutti quelli che mi vorranno dare una mano a non deprimermi!

Inviato da: nonnoGG il Apr 10 2008, 10:50 AM

QUOTE(checco_13 @ Apr 10 2008, 11:41 AM) *
[...cut...]
Ho fatto alcuni test con il copri-obiettivo per verificare l'esistenza di hot o dead pixel. Gli scatti non hanno fatto emergere niente di particolare fino a che...lo scatto a ISO 3200 con 30" e f5,6 ha evidenziato 128 hot pixel cerotto.gif . Posso continuare a dormire tranquillo o mi devo dotare di psico farmaci adeguati???
[...cut...]

Grazie a tutti quelli che mi vorranno dare una mano a non deprimermi!

... è sufficiente scattare fotografie vere, togliendo sempre il tappo! mad.gif

Vorrei avere a portata di mano l'inventore del black test, lo "malconcerei" di brutto... laugh.gif

Una gran macchina, godiamocela senza paranoie né psicofarmaci!

Salutoni.

nonnoGG, http://www.nikonista.it/nonnoGG






Inviato da: checco_13 il Apr 10 2008, 10:58 AM

Grazie mille NonnoGG!

la mia igiene mentale te ne sarà grata!

grazie.gif

Ciao,
Checco

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 11 2008, 10:52 AM

Salve ragazi ! che faccio da solo? messicano.gif

Inviato da: frafer il Apr 11 2008, 11:04 AM

A quella sensibilità e una cosa normale stai tranquillo, a me vengono sulla D3 dai 12800 iso in poi.
e mi appaiono 2 pixel uno bianco e uno rosso quando attivo live view

Inviato da: ZARROB il Apr 11 2008, 07:20 PM

QUOTE(mb79m @ Apr 6 2008, 06:48 PM) *
I miei Primi scatti con la d300.
Vinitaly 05/04/08 Bellagio 06/04/08.
Ciao A tutti si accettano consigli.
Max.

ciao sono anche io possessore di una D300 volevo sapere la penultima foto a quanti iso hai settato ciao


roberto ;-)

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 12 2008, 02:24 PM

QUOTE(ZARROB @ Apr 11 2008, 08:20 PM) *
ciao sono anche io possessore di una D300 volevo sapere la penultima foto a quanti iso hai settato ciao


roberto ;-)


Da iexif :
Data e ora ultima modifica: 2008:04:05 18:23:06
Produttore del dispositivo di cattura: NIKON CORPORATION
Modello disp. di cattura: NIKON D300
Software utilizzato: Adobe Photoshop Elements 5.0 (20060914.r.77) Windows
Tempo di esposizione: 0.00125
Numero F: 5.6
Programma di esposizione: 3
Velocità ISO: 1600
Velocità otturatore: 9.64386
Apertura: 4.97085
Compensazione dell'esposizione: 0
Apertura max diaframma: 5
Modalità di misurazione: 5
Sorgente luminosa: 0
Flash: 0
Lunghezza focale: 20
Metodo di rilevazione: 2
Renderizzazione personalizzata: 0
Modalità di esposizione: 0
Bilanciamento del bianco: 0
Zoom digitale: 1
Lungh. focale pellicola 35mm: 30
Modo cattura scena: 0
Controllo del guadagno: 2
Contrasto: 0
Saturazione: 0
Nitidezza: 0

Inviato da: mb79m il Apr 12 2008, 03:30 PM

QUOTE(ZARROB @ Apr 11 2008, 08:20 PM) *
ciao sono anche io possessore di una D300 volevo sapere la penultima foto a quanti iso hai settato ciao
roberto ;-)


iso 1600 ma ho messo anche della grana aggiuntiva con photoshop.

Ciao

Inviato da: adibene il Apr 13 2008, 05:30 PM

Fatta oggi, approfittando di un po' di cielo sereno in attesa del maltempo annunciato per domani.
Tecnica che forse ricorda un po' quella di Francesco Martini ?




Alberto


Inviato da: mb79m il Apr 13 2008, 05:55 PM

Venerdì ero in Valmalenco e, nonostante il tempo, ho fatto qualche scatto. Mai preso così tanta acqua in vita mia.

Ciao.

Fulmine.gif






 

Inviato da: ZARROB il Apr 13 2008, 07:03 PM

QUOTE(mb79m @ Apr 13 2008, 06:55 PM) *
Venerdì ero in Valmalenco e, nonostante il tempo, ho fatto qualche scatto. Mai preso così tanta acqua in vita mia.

Ciao.

Fulmine.gif

Voto la seconda ...bello il taglio e lascia immaginare la realta' dellla condizione climatica

salutoni roberto ;-)

Inviato da: umbertomerli il Apr 13 2008, 10:51 PM

Ciao atutti , ci sono anch'io , D300 da poco ................la stò ancora testando .Arrivando dalla D70 ho visto un pò di cose diverse , moooolto diverse !!!!!!!
Sono STRAFELICEEEE!!!!!!!!!!!!!!!!

Inviato da: umbertomerli il Apr 13 2008, 11:01 PM

Altra foto ........mamma mia quanto tempo per caricare la foto ! E' forse troppo pesante?


Questo è il crop della precedente ......favolosa !! (D300)
Con il tempo che c'era!http://www.nital.it/forum/style_images/1/folder_mime_types/gif.gif
http://www.nital.it/forum/style_images/1/folder_mime_types/gif.gif


 

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 14 2008, 08:21 AM

Salve a tutti! poso un paio di foto.La conessione e troppa lenta.










 

Inviato da: andromeda.73 il Apr 14 2008, 02:50 PM

un piccolo scatto tanto per gustare......


 

Inviato da: cinghialino il Apr 14 2008, 03:31 PM

Anche con il 18-200 nello sportivo direi che non se la cava male, la nostra bestiolina!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 14 2008, 06:12 PM

Ecolo un altro.Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: litero il Apr 14 2008, 06:56 PM

bhè allora posto pure io...

wink.gif






 

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 14 2008, 07:35 PM

Grande Litero! Pollice.gif  Le foto sono belle .IL piccione e fantastico sembra che oserva bene la ''piazza del campo'' in vigilia della ('' contrada'') palio di siena a lulio.

Inviato da: alebao il Apr 14 2008, 10:02 PM

Un paio di scatti ad alti ISO.
Ciao, Ale.


http://farm4.static.flickr.com/3137/2404411081_e5c51334af_b.jpg


http://www.flickr.com/photos/alebao73/2404411081/meta/



http://farm3.static.flickr.com/2276/2405260288_7451f0819b_b.jpg


http://www.flickr.com/photos/alebao73/2405260288/meta/

Inviato da: atlantic il Apr 14 2008, 11:04 PM

Eccomi! biggrin.gif ci sono anch'io nel club. Provengo dalla D80: bella macchina ma niente a che vedere con la D300. Vi posto due scatti eseguiti durante una sessione di prove di Kart. Ciao
P.S. Qualcuno sa spiegarmi come fare ad inserire le foto già visulizzata sul post.




Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 15 2008, 08:01 AM

quote name='atlantic' date='Apr 15 2008, 12:04 AM' post='1190674']
Eccomi! biggrin.gif ci sono anch'io nel club. Provengo dalla D80: bella macchina ma niente a che vedere con la D300. Vi posto due scatti eseguiti durante una sessione di prove di Kart. Ciao
P.S. Qualcuno sa spiegarmi come fare ad inserire le foto già visulizzata sul post.




[/quote]
Per inserire imagini sul post non devi fare gnent a'ltro che :Caricare imagine nella tua galeria ,una volta comletato clica con il sinisrto sull imagini,compare propieta copia Http/....e ritorni nel discusioni ti compare la tabella di sotto piggia dove ce imagi
ni
ti si appre una finestra ,incolla e gioco e fatto.Buone foto .armus messicano.gif

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 15 2008, 08:27 AM

Grande mio carissimo amico!


 

Inviato da: atlantic il Apr 15 2008, 09:10 AM

QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Apr 15 2008, 09:01 AM) *
Per inserire imagini sul post non devi fare gnent a'ltro che :Caricare imagine nella tua galeria ,una volta comletato clica con il sinisrto sull imagini,compare propieta copia Http/....e ritorni nel discusioni ti compare la tabella di sotto piggia dove ce imagi
ni
ti si appre una finestra ,incolla e gioco e fatto.Buone foto .armus messicano.gif

Grazie ARMUS grazie.gif

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 15 2008, 10:34 AM

Ehi fotografo! mi disse piccione -Fammi una bella foto! Volentieri -gli risposi. tongue.gif Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: litero il Apr 15 2008, 10:57 AM

armus... e le ragazze? tongue.gif
posti pure quelle?

Inviato da: Michele Ferrato il Apr 15 2008, 11:00 AM

un saluto a tutti i D 300isti con questa foto dolce dolce smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 15 2008, 11:09 AM

Ho solo una, l'altre ho cancelate. cerotto.gif

QUOTE(Michele Ferrato @ Apr 15 2008, 12:00 PM) *
un saluto a tutti i D 300isti con questa foto dolce dolce smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Michele speriamo che fano late buono tongue.gif  Un abbraccio a amico Michele!armus




 

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 15 2008, 03:12 PM

E il cane!


 

Inviato da: ZARROB il Apr 15 2008, 04:39 PM

QUOTE(umbertomerli @ Apr 14 2008, 12:01 AM) *
Altra foto ........mamma mia quanto tempo per caricare la foto ! E' forse troppo pesante?


Questo è il crop della precedente ......favolosa !! (D300)
Con il tempo che c'era!http://www.nital.it/forum/style_images/1/folder_mime_types/gif.gif
http://www.nital.it/forum/style_images/1/folder_mime_types/gif.gif

ciao umberto, questa va decisamente meglio della prima sarebbe utile per tutti avere dei dati di scatto della foto iso tempo obbiettivo magari con gli sbagli degli altri impariamo tutti ....cmq complimenti per la foto io all'inizio ero moooolto peggio !!!!!benvenuto fra i trecentisti !!!

roberto

Inviato da: umbertomerli il Apr 15 2008, 05:56 PM

QUOTE(ZARROB @ Apr 15 2008, 05:39 PM) *
ciao umberto, questa va decisamente meglio della prima sarebbe utile per tutti avere dei dati di scatto della foto iso tempo obbiettivo magari con gli sbagli degli altri impariamo tutti ....cmq complimenti per la foto io all'inizio ero moooolto peggio !!!!!benvenuto fra i trecentisti !!!

roberto


Ho fatto circa 200 foto di prova ( con un tempo schifoso pioggia, pioggia pioggia! )Foto eseguita dalla finestra di casa durante la pioggia. Se non sbaglio cliccando sulla foto e scaricandola sul tuo computer , e di conseguenza aprendola con NX dovresti vedere tutti i dati .
ad ogni modo
ottica 80-200 bighiera
focale 185 mm
F 2,8 1/160 sec
matrix
200 iso
controllo immagine Standard

Inviato da: ZARROB il Apr 15 2008, 06:59 PM

QUOTE(umbertomerli @ Apr 15 2008, 06:56 PM) *
Ho fatto circa 200 foto di prova ( con un tempo schifoso pioggia, pioggia pioggia! )Foto eseguita dalla finestra di casa durante la pioggia. Se non sbaglio cliccando sulla foto e scaricandola sul tuo computer , e di conseguenza aprendola con NX dovresti vedere tutti i dati .
ad ogni modo
ottica 80-200 bighiera
focale 185 mm
F 2,8 1/160 sec
matrix
200 iso
controllo immagine Standard


si ..infatti l'ho scaricata hai ragione .grazie umberto

salutoni roberto ;-)

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 16 2008, 09:59 AM

Modellino.Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: ZARROB il Apr 16 2008, 11:53 AM

QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Apr 16 2008, 10:59 AM) *
Modellino.IPB Immagine

veramente bella armus complimentoni !!!

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 16 2008, 01:13 PM

Qui ho usato un altra tecnica primitiva .
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: ZARROB il Apr 16 2008, 04:44 PM

bella armus anche questa
con quale tecnica spiegaci....

robeto ;-)

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 16 2008, 10:29 PM

QUOTE(ZARROB @ Apr 16 2008, 05:44 PM) *
bella armus anche questa
con quale tecnica spiegaci....

robeto ;-)


Le tecniche sono banale.Due tavole di legna .Una messa verticale e l'altra orisontale.
Apoggio il sogetto a una distanzza 10-15 cm dal panello verticale (dallo sfondo) giusto per stacharsi dallo sfondo,poi una lampadina da notte messa distante circa 2m per vivacisare e dare luce al sogetto,poi scatto con il flash non frontale .Il riflesso della luce
dovutto dalla lampadina anche su altri sogetti della camera nel bichiere fa si che sembra
decorata.E tutto luce.Per ora sono arrivato fin qua .armus

Inviato da: Maicolaro il Apr 17 2008, 01:29 PM

Arrivata da pochi minuti, batteria in carica, insomma sono anche io della banda!!! messicano.gif

Un saluto ai compagni D300isti

m.

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 17 2008, 01:41 PM

Vicini-vicini.


 

Inviato da: litero il Apr 17 2008, 02:30 PM

QUOTE(Maicolaro @ Apr 17 2008, 02:29 PM) *
Arrivata da pochi minuti, batteria in carica, insomma sono anche io della banda!!! messicano.gif

Un saluto ai compagni D300isti

m.

EVVAI......

ogni tanto leggo qualche tuo intervento qui e li.....
ti troverai benissimo tongue.gif... una volta capita ^^''

QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Apr 17 2008, 02:41 PM) *
Vicini-vicini.

armus... non mi sembra messa a fuoco benissimo... e da dove sono ora non posso vedere che diaframma hai utilizzato...


cmq... come procedono le prove con il flash in commander?

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 17 2008, 02:56 PM

QUOTE(litero @ Apr 17 2008, 03:30 PM) *
EVVAI......

ogni tanto leggo qualche tuo intervento qui e li.....
ti troverai benissimo tongue.gif ... una volta capita ^^''


armus... non mi sembra messa a fuoco benissimo... e da dove sono ora non posso vedere che diaframma hai utilizzato...


cmq... come procedono le prove con il flash in commander?

E vero ti do ragione Litero.Mentre facevo la foto e arrivata la mia moglie .......,si sa come sono fate le done.Vogliano la precisione a casa.E vabe che vo fa ,ci riprovo con altri sogetti.Per quanto riguarda il flash ancora ngente ,ho paura se combino guai.
A la diaframa mi dicevi ?si :Exposure Time = 1/60"F Number = F3Max Aperture Value = F2.93 Focal Length = 105mm
Ho da prendere la mano con obbietivo 105 macro 2,8 Vr nikon ,mi e arrivato oggi.E la foto lo fatto con questo obbietivo. ohmy.gif blink.gif cool.gif tongue.gif armus.

Inviato da: litero il Apr 17 2008, 03:04 PM

sul diaframma, specialmente in macro, ti dicevo... di usarne qualcuno di più chiuso... e recuperi un po' di profondità di campo (tutto il soggetto a fuoco ad esempio).

mi raccomando... macchina su cavalletto e live view + esposizione ritardata oppure autoscatto ed esposizione ritardata; in questo modo scongiuri il micromosso.

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 17 2008, 03:12 PM

QUOTE(litero @ Apr 17 2008, 04:04 PM) *
sul diaframma, specialmente in macro, ti dicevo... di usarne qualcuno di più chiuso... e recuperi un po' di profondità di campo (tutto il soggetto a fuoco ad esempio).

mi raccomando... macchina su cavalletto e live view + esposizione ritardata oppure autoscatto ed esposizione ritardata; in questo modo scongiuri il micromosso.


Anche se il soggetto e fermo ci serve il cavalletto ? huh.gif

Inviato da: litero il Apr 17 2008, 03:16 PM

QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Apr 17 2008, 04:12 PM) *
Anche se il soggetto e fermo ci serve il cavalletto ? huh.gif

come già detto... serve ad evitare il micromosso insieme a tanti altri accorgimenti smile.gif
esistono anche cavalletti da tavolo tongue.gif
se fai un giro nella sezione "accessori" qulacuno ne ha parlato.

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 17 2008, 03:21 PM

No, ma.. ce lo il cavalletto. smile.gif

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 17 2008, 08:15 PM

Piazza "Salimben" Siena


 

Inviato da: ZARROB il Apr 18 2008, 11:10 AM

QUOTE(Maicolaro @ Apr 17 2008, 02:29 PM) *
Arrivata da pochi minuti, batteria in carica, insomma sono anche io della banda!!! messicano.gif

Un saluto ai compagni D300isti

m.


....e andiamoooooooooo
benvenuto fra di noiiiiiiii

roberto :-)

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 18 2008, 11:57 AM

QUOTE(ZARROB @ Apr 18 2008, 12:10 PM) *
....e andiamoooooooooo
benvenuto fra di noiiiiiiii

roberto :-)


Ciao Roberto! Facci vedere qualche scatto. tongue.gif armus

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 18 2008, 01:41 PM

un altro modellino. tongue.gif


 

Inviato da: corcla il Apr 18 2008, 02:02 PM

QUOTE(Maicolaro @ Apr 17 2008, 02:29 PM) *
Arrivata da pochi minuti, batteria in carica, insomma sono anche io della banda!!! messicano.gif

Un saluto ai compagni D300isti

m.

benvenuto, aspettiamo gli scatti

Inviato da: msbugs il Apr 18 2008, 06:38 PM

Primi scatti con la mia fiammante D300

Lui è Ringo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: litero il Apr 18 2008, 09:36 PM

aggiungo... tongue.gif

il cane del vicino smile.gif


 

Inviato da: mimmosena il Apr 18 2008, 10:40 PM

QUOTE(Michele Ferrato @ Apr 15 2008, 12:00 PM) *
un saluto a tutti i D 300isti con questa foto dolce dolce smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



bella Miche'...scattata sempre col Sigma 50/500 ?!?!?

Inviato da: Michele Ferrato il Apr 19 2008, 07:05 AM

QUOTE(mimmosena @ Apr 18 2008, 11:40 PM) *
bella Miche'...scattata sempre col Sigma 50/500 ?!?!?


Grazie Mimmo smile.gif
no ,scattata con il Sigma 500 f/4,5 a mano libera wink.gif

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 19 2008, 10:03 AM

Oggi o provato effeto Panning.Il resultato non e sodisfacente comunque sono sodisfatto essendo la prima prova.
Importanto che sono riuscitto a capire la tecnica.La machina a fuoco e sfondo in movimento usando tempi 125 e F4.8.E voi che ne ditte?


 

Inviato da: darth banfi il Apr 19 2008, 10:22 AM

Salve a tutti. Sono un neo D300ista poichè la macchina me è arrivata ieri sera.
Tralascio qui di seguito la sensazione di libidine che mi ha dato averla finalmente tra le mani......
Comunque ho un quesito da sottoporvi.
Premetto che sto leggendo accuratamente le migliaia di discussioni sulla D300 in questo forum, ma non ho trovato quello che stavo cercando e che ora vi espongo:
scatto come ho sempre fatto in NEF/RAW e continuo a farlo. Ho impostato il raw con profondità di colore 12 bit e compressione senza perdita . I file che ne escono in questo modo pesano in media 12 Mega ( azz la mia vecchia D70 arrivava a 5,5 ) . Con la scheda Lexar da 2GB in dotazione dovrei teoricamente arrivare ad archiviare circa 167 fotografie in questo formato, invece l'indicatore delle pose residue mi indica 96 anche a scheda appena formattata. Lo stesso dicasi con l'utilizzo di altre schede di memoria.
Questo problema l'aveva anche la D70 ma con l'aggiornamento del firmware mi dava il numero di pose corretto.
Vi chiedo ora se la cosa è normale o se c'è magari in giro il firmware aggiornato per D300 per risolvere questo che credo sia un piccolo problema...

Inviato da: Michele Ferrato il Apr 19 2008, 10:26 AM

confermo 96 a 12 bit e 74 a 14 bit cerotto.gif

Inviato da: darth banfi il Apr 19 2008, 10:33 AM

Ma come mai:
con 2 rapidi calcoli si vede ( con le dovute approssimazioni ):

per i raw 12 bit con compressione senza perdita - 2000MB/12MB=167 e non 96 blink.gif

Non sono ancora arrivato a spremere fino in fondo la capacità della mem card ma le pose delle quali si può disporre sono 167 o effettivamente solo 96 ??
sempre con la D70 prima dell'aggiornamento firmware mi ricordo che dava un valore di pose disponibile inferiore a quelle che realmente si potevano ottenere

Inviato da: litero il Apr 19 2008, 10:34 AM

quando scatto in raw scatto sempre a 14 bit... ma alla fine ce ne stanno di più di 74...
suppongo sia una misura approssimativa.

Inviato da: darth banfi il Apr 19 2008, 10:55 AM

Lo stesso discorso mi vale però anche per i JPG ( dove invece la D70 era precisa da sempre ).

Con impostazioni JPG Fine dimensione L e compressione costante i file in uscita
pesano di media 5,3 MB.
L'indicatore a card vuota mi da come pose disponibile 270.

Sempre secondo un ragionamento algebrico approx : 2000MB/5,3MB = 377 e non 270 .

Anche a voi i JPG risultano così ???
Spero sinceramente che con il rilascio di un nuovo firmware questo problemuccio sarà risolto.

Comunque basta parlar male della D300, è ora di godermela un pò ... cool.gif guru.gif

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 19 2008, 11:29 AM

In matematica non sono bravo pero melacavo bene.A diferenzza D70 e D300 ce un enorme diferenza anche per quanto riguarda compressione del immagine:Anche a me D50
mi da su 300 scatti e D300 270 peso costante, mentre qualita ottimale su 180.C'oe che voldire a piu sostanzza come immagine,piu peso.Qui la matematica non c'entra.Nel D70 5 mb non sono uguale 5 mb di D300.Ti do un esepio Le compatine che vandano da 10-12 pixel ,non ano la denssita del reflex a 6 mp. tongue.gif Anche se matematicamente 12 pixel e piu grande.Pero la qualita?........... 

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 20 2008, 08:24 AM

QUOTE(litero @ Apr 14 2008, 07:56 PM) *
bhè allora posto pure io...

wink.gif


Litero faccivedere altri scatti. huh.gif

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 20 2008, 10:10 AM

Per ora non ho nulla da postare e voi?

Inviato da: mimmosena il Apr 20 2008, 01:22 PM

Jpeg nativo,cosi ocme scattato dalla fotocamera con 28/70 2,8 ,nessuna PP.


Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 20 2008, 01:29 PM

Complimenti la fotto e bella !Pecato che non e giratta. Pollice.gif

Inviato da: mimmosena il Apr 20 2008, 01:33 PM

QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Apr 20 2008, 11:10 AM) *
Per ora non ho nulla da postare e voi?



Sempre jpeg nativo e sempre col 28/70.



Inviato da: litero il Apr 20 2008, 01:36 PM

postatele più piccole ste foto se non dobbiamo "saggiarne" aspetti prettamente tecnici come rumore, passaggi tonali e via discorrendo tongue.gif

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 20 2008, 01:48 PM

Che faciamo danziamo con i diavolo? huh.gif

Inviato da: micro il Apr 20 2008, 03:25 PM

Da ieri sono entrato nel club
una delle prime foto
IPB Immagine

ciao
fabio

Inviato da: MARPAV il Apr 20 2008, 03:47 PM

Fantastica ! Che obiettivo hai usato?
guru.gif


Inviato da: mb79m il Apr 20 2008, 05:47 PM

Ci sono anch'io.

Ciao.

Max.






 

Inviato da: micro il Apr 20 2008, 05:54 PM

QUOTE(MARPAV @ Apr 20 2008, 04:47 PM) *
Fantastica ! Che obiettivo hai usato?
guru.gif


ho usato un micro 200/4 IF AIS

Grazie

ciao
fabio

Inviato da: mb79m il Apr 20 2008, 07:06 PM

La Venere...


 

Inviato da: Alfalife il Apr 20 2008, 07:53 PM

Complimenti Micro davvero bella la foto!

Inviato da: mimmosena il Apr 21 2008, 06:26 AM

QUOTE(litero @ Apr 20 2008, 02:36 PM) *
postatele più piccole ste foto se non dobbiamo "saggiarne" aspetti prettamente tecnici come rumore, passaggi tonali e via discorrendo tongue.gif



Ho postato i file nativi originali non perche' degni di nota,ma solo per far vedere la qualita' sfornata direttamente in jpeg (a mio parere molto alta) senza bisogno di scattare in NEF.

Inviato da: ZILA il Apr 21 2008, 12:31 PM

Mi unisco al club.. E' ARRIVATA LA D300 !!

Stasera vi faccio vedere qualche scatto.. ma la prima impressione è: mostruosa.. nulla a che vedere con la D200 (che terrò stretta come 2° corpo ).. e ampiamente superiore alla D2xs.

Sono felicissssssimaaaaaa

Zila

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 21 2008, 12:47 PM

Appena poi facci vedere qualche scatto.armus tongue.gif

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 21 2008, 06:45 PM

Stasera apro io con Macro.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: Alfalife il Apr 21 2008, 08:20 PM

Beautiful....molto nitida!

Inviato da: Rugantino il Apr 21 2008, 08:49 PM

Visto che si parla di papaveri... ne metto uno anch'io!


 

Inviato da: sandrogobbid300 il Apr 21 2008, 10:32 PM

QUOTE(micro @ Apr 20 2008, 04:25 PM) *
Da ieri sono entrato nel club
una delle prime foto
IPB Immagine

ciao
fabio

coomplimenti

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 22 2008, 08:13 AM

Fiore.Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 22 2008, 01:46 PM

atro:Sto facendo varie prove per setare bene la D300.Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: micro il Apr 22 2008, 06:44 PM

QUOTE(sandrogobbid300 @ Apr 21 2008, 11:32 PM) *
coomplimenti


Grazie

Inviato da: sandrogobbid300 il Apr 22 2008, 09:20 PM

di nulla


 

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 23 2008, 09:07 AM

La foto e bella, solo se era meglio non usare il flash che sembra un po sbbiantita il contorno dal disturbo del flash.

Inviato da: giuseppe1974 il Apr 23 2008, 09:59 AM

Salve a tutti, da un pajo di settimane sono un felice possessore di questo gioiello e, dopo un po' di studio - è la prima digitale che prendo in mano in vita mia -, eccomi qui ad iscrivermi a questo forum con qualche scatto per crescere insieme a voi e grazie a voi sia nell'uso nudo e crudo della macchina sia in questa stupenda arte che è la fotografia.

http://www.nital.it/forum/index.php?automodule=gallery&req=si&img=113004
http://www.nital.it/forum/index.php?automodule=gallery&req=si&img=113006
http://www.nital.it/forum/index.php?automodule=gallery&req=si&img=113007
http://www.nital.it/forum/index.php?automodule=gallery&req=si&img=113008
http://www.nital.it/forum/index.php?automodule=gallery&req=si&img=113009

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 23 2008, 10:10 AM

Benvenutto e buone foto giuse. Pollice.gif  armus

Inviato da: litero il Apr 23 2008, 03:52 PM

ok... fresca fresca (ora la posto anche nella sezione naturalistica ghhghghg tongue.gif)




 

Inviato da: mimmosena il Apr 23 2008, 11:02 PM

Il mio caro amico "nemico"(canon) Gennaro.
D300+ 28/70


Inviato da: giuseppe1974 il Apr 24 2008, 09:37 AM

Grazie Armus per il benvenuto.
Mi aspettavo qlc critica sulle foto hmmm.gif
ho visto su questo forum delle foto veramente tanto belle quindi nn mi dispiacerebbe essere vedere evidenziati i miei errori magari per arrivare un giorno a quei livelli.

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 24 2008, 10:26 AM

QUOTE(giuseppe1974 @ Apr 24 2008, 10:37 AM) *
Grazie Armus per il benvenuto.
Mi aspettavo qlc critica sulle foto hmmm.gif
ho visto su questo forum delle foto veramente tanto belle quindi nn mi dispiacerebbe essere vedere evidenziati i miei errori magari per arrivare un giorno a quei livelli.

Ciao Giuse!
Ti faccio i miei complimenti sinceri le foto sono belle . Pollice.gif armus

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 24 2008, 01:20 PM

Ragazzi brindiamo ci hano premiati !Sei curioso di sapere di cosa si trata?
http://www.nital.it/press/2008/tipa-2008.php

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 25 2008, 10:35 AM

QUOTE(litero @ Apr 23 2008, 04:52 PM) *
ok... fresca fresca (ora la posto anche nella sezione naturalistica ghhghghg tongue.gif )

Ciao Litero!Affascinante come foto. Che obiettivo hai usato?Il 50 f1,8,quello che ho provato io? smile.gif

Inviato da: litero il Apr 25 2008, 10:52 AM

QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Apr 25 2008, 11:35 AM) *
Ciao Litero!Affascinante come foto. Che obiettivo hai usato?Il 50 f1,8,quello che ho provato io? smile.gif

si, proprio quello!

ma ero in una posizione strana... c'era poco spazio tongue.gif
sto pensando di comprare un macro usato..... vedremo! smile.gif

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 25 2008, 10:57 AM

QUOTE(litero @ Apr 25 2008, 11:52 AM) *
si, proprio quello!

ma ero in una posizione strana... c'era poco spazio tongue.gif
sto pensando di comprare un macro usato..... vedremo! smile.gif


Io ho comprato 105micro Vr nikon f2,8.

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 25 2008, 12:58 PM

Ecola una fresca di frigorifero.


 

Inviato da: litero il Apr 25 2008, 02:01 PM

QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Apr 25 2008, 01:58 PM) *
Ecola una fresca di frigorifero.

armus.... è completamente fuori fuoco! cerotto.gif

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 25 2008, 10:28 PM

Grazie litero per il cosiglio. Lunedi che sono nel giorno di festa ci provero a mettere a fuoco per bene dry.gif

Inviato da: frafer il Apr 25 2008, 10:58 PM

Bè anche se non ho la D300 e il 3D non è quello giusto ne posto un paio anche io tanto per condividere la passione, ha niente di speciale!
ciauz




 

Inviato da: monteoro il Apr 25 2008, 10:58 PM

QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Apr 25 2008, 01:58 PM) *
Ecola una fresca di frigorifero.


Ciao Armus, oltre ad essere fuori fuoco lo scatto che hai postato ha anche molti altri errori.
L'esposizione con diaframma f/3 da pochissima Profondità di campo, basta un leggero movimento e vai fuori fuoco.

Il 105 essendo dotato di VR non necessita di tempi di scatto di 1/1250 di seconto, puoi quindi chiudere il diaframma a f/9 o f/11 ed avere comunque dei tempi di scatto che ti salvaguardino dal micro mosso.

Il fiore presenta vaste zone di alte luci bruciate che non potrai mai recuperare in Post Produzione.

Lo scatto è molto piatto a causa dell'assenza totale dei toni neri, cosa recuperabile con la regolazione dei livelli

La composizione con il fiore posto centralmente è sbagliata, devi decentrarlo e togliere spazio nella parte superiore.

Questi a mio avviso gli errori più evidenti, ma sono sicuro che presto riuscirai ad eliminarli.
Scatta ed osserva i tuoi scatti con spirito critico, vedrai che non ti sarà difficile migliorarti giorno per giorno.

ciao, Franco

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 25 2008, 11:06 PM

Grazie mille Franco!Da tuo sugerimento ho imparato il motivo nel mettere a fuocho.armus

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 26 2008, 10:43 AM

Vediamo se sono riuscitto a mettere a fuoco.




 

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 26 2008, 11:22 AM

QUOTE(frafer @ Apr 25 2008, 11:58 PM) *
Bè anche se non ho la D300 e il 3D non è quello giusto ne posto un paio anche io tanto per condividere la passione, ha niente di speciale!
ciauz


Auguri per la tua machina ! Si vede che non hai fatto nemeno 900 scatti,posto ce anche troppo ,importante scambiare le esperienze per capire il" succo tecnico".

Inviato da: andromeda.73 il Apr 26 2008, 01:20 PM

QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Apr 26 2008, 11:43 AM) *
Vediamo se sono riuscitto a mettere a fuoco.

si puo' fare di piu'.....
nel frattempo dai un'occhiata a questa. ciauuuuu


 

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 26 2008, 01:23 PM

Bellissima complimenti! Pollice.gif armus

Inviato da: monteoro il Apr 26 2008, 01:26 PM

Ciao Armus.
La messa a fuoco va un po' meglio, ma la prima foto comunque ha del micromosso.
Mi sono permesso di apportare delle modifiche utilizzando
- Livelli: per staccare il soggetto dallo sfondo e dare più profondità allo scatto
- Maschera di contrasto: per limitare gli effetti del micromosso
- Ritaglio: per dare una composizione ed un taglio diverso allo scatto
- Timbro clone: per togliere lo stelo del secondo fiore scomparso a causa del taglio

questo è il risultato


Spero non ti dispiaccia che lo abbia fatto, pian piano si arriva a realizzare lo scatto pensandolo prima e gli interventi di Post Produzione serviranno solo per piccole migliorie e non per modificarlo radicalmente.
Un saluto, Franco

Inviato da: andromeda.73 il Apr 26 2008, 01:27 PM

QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Apr 26 2008, 02:23 PM) *
Bellissima complimenti! Pollice.gif armus

guarda quest'altra, e chi sta meglio di lui?


 

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 26 2008, 01:36 PM

QUOTE(monteoro @ Apr 26 2008, 02:26 PM) *
Ciao Armus.
La messa a fuoco va un po' meglio, ma la prima foto comunque ha del micromosso.
Mi sono permesso di apportare delle modifiche utilizzando
- Livelli: per staccare il soggetto dallo sfondo e dare più profondità allo scatto
- Maschera di contrasto: per limitare gli effetti del micromosso
- Ritaglio: per dare una composizione ed un taglio diverso allo scatto
- Timbro clone: per togliere lo stelo del secondo fiore scomparso a causa del taglio

questo è il risultato


Spero non ti dispiaccia che lo abbia fatto, pian piano si arriva a realizzare lo scatto pensandolo prima e gli interventi di Post Produzione serviranno solo per piccole migliorie e non per modificarlo radicalmente.
Un saluto, Franco

Grazie Franco mi sono rimasto senza parole.A, ho capito una cosa nel mosso ,il vento ,mi fa spostare sogetto mi sono
 acorto 
oggi.La foto che mi hai coretto lo studiero con calma punto per punto lunedi che sono di riposo,:oggi ho anche provato la diaframa un po chiusa ,per ora un po sodisfato no per belleza del foto ,ma pe
rche piano-
piano sto capendo che ruolo svolgie la diaframa quando e chiusa  o vice versa.Grazie mille Franco.armus

Inviato da: andromeda.73 il Apr 26 2008, 01:40 PM

QUOTE(monteoro @ Apr 26 2008, 02:26 PM) *
Ciao Armus.
La messa a fuoco va un po' meglio, ma la prima foto comunque ha del micromosso.
Mi sono permesso di apportare delle modifiche utilizzando
- Livelli: per staccare il soggetto dallo sfondo e dare più profondità allo scatto
- Maschera di contrasto: per limitare gli effetti del micromosso
- Ritaglio: per dare una composizione ed un taglio diverso allo scatto
- Timbro clone: per togliere lo stelo del secondo fiore scomparso a causa del taglio

questo è il risultato


Spero non ti dispiaccia che lo abbia fatto, pian piano si arriva a realizzare lo scatto pensandolo prima e gli interventi di Post Produzione serviranno solo per piccole migliorie e non per modificarlo radicalmente.
Un saluto, Franco

ben detto, bravo, bisogna prima scattarla nella mente e poi.....

Inviato da: Peste il Apr 26 2008, 07:47 PM

Questa meravigliosa macchina mi ha veramente stupito...
ecco alcune foto di prova (non sono belle, sono solo scattate in situazioni critiche per testare la d300, quindi non mi uccidete vero? tongue.gif ).
Per esempio, con la vecchia D70s (sempre sia lodata) era veramente impossibile riuscire ad ottenere con fedeltà questo colore. Con la d300 è uno scherzo:


Questa invece è per testare la precisione della messa a fuoco (fiore svolazzante sull'albero a causa del vento):



Infine questa era in una difficile situazione per l'esposimetro, ombre nette e luci forti:




Direi che la D300 è la migliore macchina fotografica che abbia mai avuto. Grazie Nikon!!

Inviato da: corcla il Apr 26 2008, 08:06 PM

caro Armus, mi è venuto il dubbio checi stia FACENDO
non è da te postare certe cose
qual'è la provocazione?
o mi sbaglio

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 26 2008, 11:30 PM

QUOTE(corcla @ Apr 26 2008, 09:06 PM) *
caro Armus, mi è venuto il dubbio checi stia FACENDO
non è da te postare certe cose
qual'è la provocazione?
o mi sbaglio


Caro corcla ! Non riesco a capire il" suco"del tuo preocupazione. Qui non siamo in guera,
siamo nel forum per capire e capirci .Non credo che nesuno abbia tempo in modo tale
di mettere in dubbio la personalita fra di noi.Se oggi per te era giorno di festa ,come ieri,
e domani ,per me sono giorni lavorativi.Sono tornato ora stanco e sono constrete a smentire .Non e nel mio caractere .Nel forum conosco persone fisicamente che mi
vogliano bene e gli voglio bene.Comunque ognuno e libero di scrivere quello che pensa.
Amici come prima senza pregiudizi,mal'inteso e fra inteso e aiutiamoci fra di noi che le
cose vano per i verso giusto e approfitiamo dalla esperienza delle persone nel forum 
che sono cosi bravi ,e cosi direti con le persone.armus Lampadina.gif

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 26 2008, 11:49 PM

QUOTE(andromeda.73 @ Apr 26 2008, 02:27 PM) *
guarda quest'altra, e chi sta meglio di lui?


Ciao andromeda!Mi sono messo a ridere, bellissima, non l'avevo visto prima. Pollice.gif

Inviato da: corcla il Apr 26 2008, 11:53 PM

QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Apr 27 2008, 12:30 AM) *
Caro corcla ! Non riesco a capire il" suco"del tuo preocupazione. Qui non siamo in guera,
siamo nel forum per capire e capirci .Non credo che nesuno abbia tempo in modo tale
di mettere in dubbio la personalita fra di noi.Se oggi per te era giorno di festa ,come ieri,
e domani ,per me sono giorni lavorativi.Sono tornato ora stanco e sono constrete a smentire .Non e nel mio caractere .Nel forum conosco persone fisicamente che mi
vogliano bene e gli voglio bene.Comunque ognuno e libero di scrivere quello che pensa.
Amici come prima senza pregiudizi,mal'inteso e fra inteso e aiutiamoci fra di noi che le
cose vano per i verso giusto e approfitiamo dalla esperienza delle persone nel forum
che sono cosi bravi ,e cosi direti con le persone.armus Lampadina.gif

chiedo sinceramente scusa se posso averti offeso, non era mia intenzione, ma vedendo le le foto postate in precedenza, queste ultime non rispettavano i canoni precedenti e pertanto mi era venuto il dubbio di un tuo (diciamo così) momentaneo scherzo.
Anch'io so che fra chi frequenta il forum ci sono persone molto esperte e gentili.

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 26 2008, 11:55 PM

Ok grazie! Pollice.gif

Inviato da: mimmosena il Apr 27 2008, 05:54 AM

QUOTE(Peste @ Apr 26 2008, 08:47 PM) *
Questa meravigliosa macchina mi ha veramente stupito...

Direi che la D300 è la migliore macchina fotografica che abbia mai avuto. Grazie Nikon!!


Si,davvero strabilainte,se non ci fosse la D3 potremmo dire la miglior fotocamera in assoluto !!!
Peste per curiosita',con quale ottica sono stati fatti i tuoi scatti ?
ciao
Mimmo

Inviato da: Peste il Apr 27 2008, 12:50 PM

QUOTE(mimmosena @ Apr 27 2008, 06:54 AM) *
Si,davvero strabilainte,se non ci fosse la D3 potremmo dire la miglior fotocamera in assoluto !!!
Peste per curiosita',con quale ottica sono stati fatti i tuoi scatti ?
ciao
Mimmo

Tutti gli scatti, nessuno escluso, sono fatti con il tanto da me lodato 70-300 VR AF-S Nikon.
(che tutti dicono avere un pessimo sfuocato...)

Inviato da: mb79m il Apr 27 2008, 07:29 PM

Anche io ho fatto queste due col 70-300 vr, e ovviamente con la d300.

Ciao.

Max.




 

Inviato da: litero il Apr 27 2008, 10:04 PM

bhè allore pure io con il 70-300 vr...
solo croppatae rimpicciolita per il web smile.gif



 

Inviato da: giuseppe1974 il Apr 28 2008, 11:18 AM

Innanzi tutto grazie Armus per i precedenti complimenti...
Allego un pajo di scatti fatti ieri dove i colori delle piume in alto (per capirci sopra alla cresta) sono venuti neri.... perchè? Sinceramente nn so da cosa dipenda se da un mio errore: solo su uno scatto particolarmente sovraesposto nn sono venuti neri quindi mi vien da pensare che essendoci uno sfondo chiaro sia caduto nella sovraesposizione...
Infine uno scatto per farsi 4 risate






 

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 28 2008, 02:08 PM

QUOTE(giuseppe1974 @ Apr 28 2008, 12:18 PM) *
Innanzi tutto grazie Armus per i precedenti complimenti...
Allego un pajo di scatti fatti ieri dove i colori delle piume in alto (per capirci sopra alla cresta) sono venuti neri.... perchè? Sinceramente nn so da cosa dipenda se da un mio errore: solo su uno scatto particolarmente sovraesposto nn sono venuti neri quindi mi vien da pensare che essendoci uno sfondo chiaro sia caduto nella sovraesposizione...
Infine uno scatto per farsi 4 risate


Ciao Giuse!Le foto sono sovraesposte secondo me .Il ciello bruciato,e il colore del pavone e normale che tiviene sbbiadito e puntini neri.Tempo e apertura mi sembrano che vadano bene pero da iexif  hai usato ISO Speed Ratings = 3200 ,che e tropa ,prova con iso 200.armus

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 28 2008, 02:17 PM

Ciao a tutti!
Oggi ho provato iso 250,Tempo 1/1250, F2,8.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 28 2008, 02:44 PM

Un altra .Quasi tutti Giaponesi usano nikon.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: andromeda.73 il Apr 28 2008, 03:04 PM

xchè c'erano dubbi in merito?

Inviato da: mb79m il Apr 28 2008, 05:16 PM

QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Apr 28 2008, 03:44 PM) *
Un altra .Quasi tutti Giaponesi usano nikon.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Ma sicuro sia Giapponese?

Max.

Inviato da: giuseppe1974 il Apr 28 2008, 05:38 PM

si vede che è la prima digitale che adopero certi automatismi ancora nn li acquisisco effettivamente venivo da un ambienete chiuso dove avevo fatto un pajo di scatti ad alti iso e nn mi sono ricordato di cambiare una volta tornato all'aria aperta cerotto.gif ......

Inviato da: CRY CRY il Apr 28 2008, 06:05 PM

quanto avete pagato la d300 solo corpo macchina?

Inviato da: andromeda.73 il Apr 28 2008, 06:08 PM

scusami, ma credo che non sia una domanda molto appropriata.

Inviato da: litero il Apr 28 2008, 06:30 PM

posto due fotine con gli uccellini... gh
due merli... dei merletti ^^''







 

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 28 2008, 06:55 PM

QUOTE(mb79m @ Apr 28 2008, 06:16 PM) *
Ma sicuro sia Giapponese?

Max.

Mi sono confuso con altra foto con giaponese.Io dico giaponese podarsi sia koreano
vietnamita,cambogiano.chi lo sa.Mica facio polizioto


 

Inviato da: andromeda.73 il Apr 28 2008, 06:59 PM

QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Apr 28 2008, 07:55 PM) *
Mi sono confuso con altra foto con giaponese.Io dico giaponese podarsi sia koreano
vietnamita,cambogiano.chi lo sa.Mica facio polizioto

hai ragione armus! il signore è un marziano!

Inviato da: MB 1942 il Apr 28 2008, 07:29 PM

Eccomi!

Mi presento innanzitutto, essendo il primo messaggio ph34r.gif

Vengo da un passato di Minolta X-700, convinto fautore del 35 mm e del "completamente manuale", avverso anche al "Program", unico automatismo di detta macchina. Ho posseduto due corpi con diverse ottiche fisse in quanto non amo gli zoom. Risultato: una borsa pesa un quintale!!
Ho abbandonato tutto per alcuni anni, limitandomi ad una point and shoot solo per fissare dei ricordi, nulla a che vedere con la fotografia. Ho mille cose per la testa e seguo assiduamente diversi hobbies ma tengo anche famiglia e pertanto il tempo è il mio bene più prezioso. Pagherei un tot per averne di più a disposizione!! Per questo motivo, pur essendomi appassionato alla fotografia, non sono mai riuscito ad approfondire veramente la questione.
Da un po', mi è risalita la vecchia scimmia e così ho cominciato a leggere con grande curiosità tutto quello che ho trovato sul digitale e mi sono avvicinato a questo mondo, prendendo coscienza del fatto che forse la pellicola ha fatto il suo tempo ed è giunto il momento di fare il passo.
Ho comprato una D100 usata e ne sono rimasto affascinato; ho divorato il libretto di istruzioni ed ho scoperto che questo "digitale" non è un mostro come pensavo ma che i concetti base che avevo ben assimilato con la mia Minolta erano ancora tutti validi.
Sono pertanto passati alcuni mesi in cui ho cominciato ad acquistare qualche ottica, sempre più luminosa possibile (nei limiti delle potenzialità economiche). Ad oggi ho il classicissimo 50mm f/1.8, un Tokina 100 AF-S Macro f/2.8 ed uno zoom 35-70 Nikkor f/2.8. Sono stato e resto sempre contrario agli zoom "tutto fare" e nella mia borsa non troverete mai un 24-200! Adesso ho un posto libero per un grandangolo che acquisterò prossimamente.
La crescita è stata velocissima ed in breve mi sono accorto che la buona D100 è stata una grande scuola per il digitale ma che è venuto il momento di fare un passino avanti.
Conclusa questa "breve" premessa, eccomi nel club della D300 che sto aspettando a giorni!
Ci ho pensato tanto prima di comprarla anche perché in fondo in fondo è sì un bel progresso rispetto alla D100 ma secondo me il vero salto lo faremo solo quando il FF sarà alla portata delle tasche della maggioranza di noi e sono sicuro che quel tempo non è lontano. Per questo volevo aspettare ma tant'è... Ormai è fatta, sono dei vostri tongue.gif

Ci sono ancora tantissime cose sul digitale che devo ben assimilare: molto ho già letto nei precedenti topic e mi sono stati di grande aiuto ma sicuramente vi tedierò con altre domande, dubbi, approfondimenti, seghe mentali, ecc. ecc. messicano.gif

Inviato da: monteoro il Apr 28 2008, 07:41 PM

QUOTE(giuseppe1974 @ Apr 28 2008, 12:18 PM) *
Innanzi tutto grazie Armus per i precedenti complimenti...
Allego un pajo di scatti fatti ieri dove i colori delle piume in alto (per capirci sopra alla cresta) sono venuti neri.... perchè? Sinceramente nn so da cosa dipenda se da un mio errore: solo su uno scatto particolarmente sovraesposto nn sono venuti neri quindi mi vien da pensare che essendoci uno sfondo chiaro sia caduto nella sovraesposizione...
Infine uno scatto per farsi 4 risate


Nelle foto al pavone hai usato la misurazione SPOT, ovviamente come risultato ti trovi, avendo scattato a 3200 ISO, una sovraesposizione nelle zone molto chiare e di conseguenza il nero di cui ti lamenti appena sopra la testa del pavone.

In quelle situazioni forse era meglio una misurazione in MATRIX.
ciao, Franco

p.s. molto simpatica la foto all'Avviso"

Inviato da: ZARROB il Apr 28 2008, 09:03 PM

QUOTE(litero @ Apr 28 2008, 07:30 PM) *
posto due fotine con gli uccellini... gh
due merli... dei merletti ^^''


sei un grande ltero !!! come hai fatto a beccare un merlo sul cucuzzolo dell'albero di natale chissa' quanto avrai aspettato !!!!

complimenti ....Roberto

Inviato da: Cavalier il Apr 28 2008, 09:34 PM

Ciao a tutti,posto una foto fatta con D300 e 105 f2.5 Ai..commenti sempre bene accetti..Ciao e grazie


 

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 28 2008, 09:47 PM

Due picioncini.






 

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 28 2008, 10:41 PM

QUOTE(mb79m @ Apr 28 2008, 06:16 PM) *
Ma sicuro sia Giapponese?

Max.


Ma secondo voi di che nazione vi sembra?
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: litero il Apr 29 2008, 09:51 AM

QUOTE(ZARROB @ Apr 28 2008, 10:03 PM) *
sei un grande ltero !!! come hai fatto a beccare un merlo sul cucuzzolo dell'albero di natale chissa' quanto avrai aspettato !!!!

complimenti ....Roberto


bhè grazie... ma in realtà quel merlo ogni giorno sta li per un po' e canta...
l'albero è nel giardino di casa mia tongue.gif

l'altro invece era in un piccolo parco all'ombra...

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 29 2008, 11:41 AM

il vigile.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: monteoro il Apr 29 2008, 12:07 PM

@ Armus
Nelle foto che hai postato (piccioncini, Vigile) c'è qualche errore di fuoco o di micromosso.
"I Piccioncini" hanno una messa a fuoco non ideale, i volti non sono completamente a fuoco. Non può essere micromosso dato il tempo di scatto di 1/1000.

"Il vigile" invece è sicuramente micromosso perchè non si riesce ad individuare un punto preciso di messa a fuoco (anche le scritte delle insegne sono molto confuse, come se mentre scattavi hai mosso la fotocamera), e peraltro non essendoci gli exif non si possono vedere i dati di scatto.

Ho visto che spesso utilizzi la messa a fuoco AF-C, hai settato la priorità alla MaF o è assegnata allo scatto?
questo potrebbe essere la causa delle errate messe a fuoco, lo scatto avviene anche quando il soggetto non è completamente a fuoco.

Non so darmi altre spiegazioni se non questa.
ciao e buone foto, Franco

Inviato da: litero il Apr 29 2008, 12:42 PM

monteoro ti rispondo io per armus... perchè eravamo insieme tongue.gif
La macchina era impostata su af-c, area dinamica 21 punti (forse troppi per seguire la gente che passeggiava), e modalità scatto+maf.
Fotografava con il 105vr.

Inviato da: giuseppe1974 il Apr 29 2008, 04:06 PM

QUOTE(monteoro @ Apr 28 2008, 08:41 PM) *
Nelle foto al pavone hai usato la misurazione SPOT, ovviamente come risultato ti trovi, avendo scattato a 3200 ISO, una sovraesposizione nelle zone molto chiare e di conseguenza il nero di cui ti lamenti appena sopra la testa del pavone.

In quelle situazioni forse era meglio una misurazione in MATRIX.
ciao, Franco

p.s. molto simpatica la foto all'Avviso"


Tnx mille per la risposta Monteoro, però c'è una cosa che nn puoi sapere ed il motivo che mi ha spinto ad usare lo spot: la foto postata è "ritagliata" (magia del digitale rolleyes.gif ), stando il pavone su un tetto nn mi era possibile avvicinarmi tanto da ottenere un'inquadratura del genere. Nella foto originale la porzione di cielo è considerevole ed è per questo (oltre che per deformazione corsistica) che ho deciso per uno spot piuttosto che per un matrix, ma effettivamente nn ho provato a scattare in matrix quindi è possibilissimo che il risultato sarebbe stato di gran lunga migliore. Di sicuro in situazioni analoghe la prox volta farò qlc tentativo grazie.gif

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 30 2008, 08:41 AM

Meto un altra vediamo se e messa bene a fuoco.Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: Michele Ferrato il Apr 30 2008, 11:47 AM

Un'omaggio agli amici del club smile.gif
Falco cuculo di questa mattina all'alba

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 30 2008, 11:57 AM

Bellissimo!Che e sempre obiettivo 500 sigma.

Inviato da: litero il Apr 30 2008, 12:15 PM

QUOTE(Michele Ferrato @ Apr 30 2008, 12:47 PM) *
Un'omaggio agli amici del club smile.gif
Falco cuculo di questa mattina all'alba


Bellissimo... appena un po' sgranato.
peccato per la coda tagliata ma sono inezie...

Complimenti smile.gif

Inviato da: Rugantino il Apr 30 2008, 12:40 PM

QUOTE(litero @ Apr 30 2008, 01:15 PM) *
Bellissimo... appena un po' sgranato.
peccato per la coda tagliata ma sono inezie...

Complimenti smile.gif

Ok per la coda tagliata ma che la foto non sia nitida a me non sembra proprio! unsure.gif

Inviato da: litero il Apr 30 2008, 01:29 PM

QUOTE(Rugantino @ Apr 30 2008, 01:40 PM) *
Ok per la coda tagliata ma che la foto non sia nitida a me non sembra proprio! unsure.gif

vuoi vedere che è colpa di questo monitor di M.? o_O
quando torno a casa mia me la riguardo tongue.gif

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 30 2008, 02:49 PM

A siena tutti a fotografare.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: ringhio38 il Apr 30 2008, 04:49 PM

Ciao a tutti sono appena passato dalla d70 alla 300 e devo dire che il salto è grande,adesso devo capire come postare le foto.
Vi faccio intanto i miei complimenti, ci sono delle foto veramente belle.



Inviato da: ringhio38 il Apr 30 2008, 05:00 PM

Una delle prime

Petrella Guidi Montefeltro

Maurizio


 

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 30 2008, 11:25 PM

QUOTE(ringhio38 @ Apr 30 2008, 06:00 PM) *
Una delle prime

Petrella Guidi Montefeltro

Maurizio


Ciao ringhio! Benvenuto al nostro forum D300.Fra 120 scatti hai posto solo quello?
Postaci delle altre cosi posiamo dare e avvere una idea.Armus

Bee.. posto un paio che mi sembrano non definite per bene.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: monteoro il Apr 30 2008, 11:29 PM

Posto uno scatto anche io


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ciao, Franco

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 30 2008, 11:37 PM

QUOTE(monteoro @ May 1 2008, 12:29 AM) *
Posto uno scatto anche io

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ciao, Franco

Ciao Franco ! Non ho parole .Stupenda!

Come si chiama questo fiore?

Inviato da: monteoro il Apr 30 2008, 11:42 PM

Grazie Armus, il fiore fa parte della famiglia dei narcisi

ancora una


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ed un'altra
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


ciao, Franco

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Apr 30 2008, 11:45 PM

Ma dove gli trovi questi fiori  belli. Te lo giuro che non ho mai visti questi tipi di fiori e la
prima volta che gli vedo.armus

Inviato da: monteoro il Apr 30 2008, 11:53 PM

Nei prati, nei boschi, lungo i fiumi dove trovo anche questi


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Franco

Inviato da: alcarbo il May 1 2008, 08:01 AM

IPB Immagine

Sto provando a mettere su un file di testo tutta questa interessante discussione (ripulendola e collegando i "quote").
Penso che rinuncerò... Diventa più di 1000 pagine !!!!! Un vero libro !

Se ci riesco però metto il Copyright e "vendo" il file messicano.gif

Inviato da: Maxbox.it il May 1 2008, 09:24 AM

Se non avete già dato un occhio nella sezione Reportage http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=90864 tutti gli scatti sono fatti con la D300, sono entusiasta della resa di questo corpo (soprattutto con il modo D2X I) !!!

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il May 1 2008, 09:46 AM

Ciao ragazi!Oggi sono uscito a fare delle prove macro ,sono rimasto molto deluso le foto non sono a fuoco.Ho provato sia in automatico sia in manuale' mi sembra che non mete
bene al fuoco,e pure obiettivo e 105 vr macro.Aspetto il vostro consiglio.armus




 

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il May 1 2008, 11:01 AM

E... c.. mi era spostato la diotrina,ora mi sembra a posto.


 

Inviato da: giuseppe1974 il May 1 2008, 12:07 PM

due scatti sicuramente nn originali fatti sta mattina:



ecco il 2




 

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il May 1 2008, 12:14 PM

QUOTE(giuseppe1974 @ May 1 2008, 01:07 PM) *
due scatti sicuramente nn originali fatti sta mattina:



ecco il 2


Ciao Giuse!Questo scatto non sa di nulla .Prova a posare qualche scatto :natura ,animali,micro,una bella panorama,il mare ,mi sa che abbiti al zona di mare,postaci.Lavora con isi bassi ,isi alti servono iluminosita scarsa.Prova giuse:,"anche se non vengano bene", qui nel forum ci sono persone che ti dano una mano.armus

Inviato da: ringhio38 il May 1 2008, 12:41 PM

ciao a tutti e buon 1° maggio
ne posto un'altra anche io

Maurizio


 

Inviato da: alcarbo il May 1 2008, 12:52 PM

QUOTE(ringhio38 @ May 1 2008, 01:41 PM) *
ciao a tutti e buon 1° maggio
ne posto un'altra anche io

Maurizio


Capperi che nitidezza (e poco rumore) per quel che ne capisco io.
D300 con 80-200 f2,8 vero a 200mm ? 200 iso 1/400 f10

Inviato da: ringhio38 il May 1 2008, 01:05 PM

U'altra


 

Inviato da: Alfalife il May 1 2008, 01:47 PM

Complimenti davvero molto nitide...

Inviato da: ringhio38 il May 1 2008, 02:06 PM

80/200 grande ob

una ironica


 

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il May 1 2008, 02:41 PM

Ola .Poso uno e vado a lavorare.




 

Inviato da: marco.quarello il May 1 2008, 05:29 PM

D300 nuova......decisamente devo farci la mano e' simile ma diversa dalla D200

uno scatto ......a "lo-1" tanto lo so gia' come risponde a iso altissimi rolleyes.gif


 

Inviato da: ZARROB il May 1 2008, 06:04 PM

QUOTE(ringhio38 @ May 1 2008, 01:41 PM) *
ciao a tutti e buon 1° maggio
ne posto un'altra anche io

Maurizio

eccezzionale!!!!sono d'accordo con alfalife nitidezza eccellente

ciao roberto ;-)

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il May 1 2008, 10:19 PM

 Lago.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: Alfalife il May 2 2008, 07:08 AM

QUOTE(ringhio38 @ May 1 2008, 03:06 PM) *
80/200 grande ob

una ironica


Volevo acquistare il bighiera 80-200 f 2.8 ma visto che con molti corpi macchina soffre di backfocus sto rivolgendo la mia attenzione verso il SIGMA 70-200 HSM MACRO (la versione uscita da poco) sembra essere un'ottima ottica...staremo a vedere

Inviato da: ringhio38 il May 2 2008, 11:50 AM

il mio è l'80/200 f1/2,8 ED
L'ho trovato usato,ha una nitidezza che non ho mai riscontrato con nessun altro obiettivo.(almeno tra quelli che ho provato).

Ho usato anche un 180 fisso con la d70 ed era meraviglioso anche quello.

Il mio prossimo acquisto,finanze permettendo,sarà il nuovo 14/24 2.8 ed

Ciao


 

Inviato da: ZARROB il May 2 2008, 06:09 PM

1° invio per avere Vostri consigli








a voi larghe sentenze

roberto ;-)

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il May 3 2008, 01:25 PM

Ciao Zarrob! Mi rimane un po dificile a dare un giudizio sulle foto:Te lo dico con la sicerita.A vedere cosi mi sembrano belle.armus

Inviato da: frafer il May 3 2008, 05:12 PM

Io la 190 l'avrei ritagliata un pò la 181 la vedo un pò troppo sottoesposta e la 178 gli avrei tagliato le foglie laterali SX e avrei un po lavorato in PP.
cmq continua così "il proverbio dice sbagliando si impara" Pollice.gif wink.gif
Ciao franco

Inviato da: Moulin il May 3 2008, 05:27 PM

La PDC forse è un po' scarsa sai, dovresti chiudere un po' di più.
I colori sono stupendi. Ho un monitor calibrato da 2056 px e le tue foto rendono benissimo!

Inviato da: ZARROB il May 3 2008, 07:00 PM

QUOTE(frafer @ May 3 2008, 06:12 PM) *
Io la 190 l'avrei ritagliata un pò la 181 la vedo un pò troppo sottoesposta e la 178 gli avrei tagliato le foglie laterali SX e avrei un po lavorato in PP.
cmq continua così "il proverbio dice sbagliando si impara" Pollice.gif wink.gif
Ciao franco



grazie franco del giudizio prendo atto di quello che mi consigli

ora sto cercando di familiarizzare con la macchina e tutti i settaggi


un salutone roberto


QUOTE(Moulin @ May 3 2008, 06:27 PM) *
La PDC forse è un po' scarsa sai, dovresti chiudere un po' di più.
I colori sono stupendi. Ho un monitor calibrato da 2056 px e le tue foto rendono benissimo!



grazie anche a te moulin ...se posso, che monitor hai e come lo hai calibrato ???


grazie roberto

Inviato da: frafer il May 3 2008, 07:19 PM

Guarda io ho ritagliato e valorizzato le tonalita il contrasto e la luminosità questo e il risultato, e il risultato a me piace.
Ciao Franco


 

Inviato da: Luc@imola il May 3 2008, 07:43 PM

QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ May 1 2008, 12:01 PM) *
E... c.. mi era spostato la diotrina,ora mi sembra a posto.


E soprattutto poteva venire ancora meglio anche la seconda, invede di aumentare gli ISO chiudi un po' il diaframma, ne guadagnerai in profondita di campo aumentando la qualita' dell'immagine.
Alzerei gli iso solo in emergenza, fare delle macro a F 3,5 o 4,8 e' molto limitativo.

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il May 3 2008, 11:05 PM

Grazie Luc@imola.

Inviato da: monteoro il May 3 2008, 11:20 PM

Una rosa di questo inverno.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Un saluto, Franco

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il May 3 2008, 11:44 PM

QUOTE(monteoro @ May 4 2008, 12:20 AM) *
Una rosa di questo inverno.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Un saluto, Franco

Ciao Franco!
I complimenti sempre in prima linea.
Vedendo queste belle foto ,non faccio altro che rampicarmi nei boschi.
Per ora sono lontano ,spero che riusciro.un saluto .armus

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il May 4 2008, 09:15 AM

Ciao a tutti! Vediamo un po se ci sono riuscitto, e.., ho capito qualcosa  per quanto mi hano sugerito al forum?Poso un paio di foto scatatto propio un ora fa.Obiettivo 105 macro Vr.armus.

Ps. Scusatemi per il file pieno formato ,vi metto in dificolta con la conessione lenta,ma e l'unica alternativa a valutare meglio i dati.








 

Inviato da: Franco_ il May 4 2008, 11:03 AM

Ciao ARMUS, le cose mi sembra siano migliorate. Non sono un esperto nel genere, ma quelle a f/11 avresti potuto farle anche a f/16.

Nell'ultima ho la netta impressione che il fiore sia mosso (i suoi bordi sono doppi), magari per colpa di un alito di vento...

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il May 4 2008, 11:30 AM

QUOTE(Franco_ @ May 4 2008, 12:03 PM) *
Ciao ARMUS, le cose mi sembra siano migliorate. Non sono un esperto nel genere, ma quelle a f/11 avresti potuto farle anche a f/16.

Nell'ultima ho la netta impressione che il fiore sia mosso (i suoi bordi sono doppi), magari per colpa di un alito di vento...


Ciao franco! Grazie mille ,La foto che era a F16 e piu nitida da f11 mi sono reso conto ora ,vedendo di nuovo i dati iexif. grazie.gif  armus

Inviato da: mpennucci il May 4 2008, 04:51 PM

Eccomi quà un saluto a tutti i comonenti del club,!!! è già un pò che seguo la discussione, ed ora mi è venuta voglia di postare due o tre scatti....
provengo da una ottima d70 s ed ora sono passato alla mevavigliosa D300 e quindi entro volentieri nel club!!!
saluti a tutti
Maurizio
Ps i commenti sono ovviamente MOLTO ben accetti!!! smile.gif smile.gif








 

Inviato da: ZARROB il May 4 2008, 05:26 PM

QUOTE(mpennucci @ May 4 2008, 05:51 PM) *
Eccomi quà un saluto a tutti i comonenti del club,!!! è già un pò che seguo la discussione, ed ora mi è venuta voglia di postare due o tre scatti....
provengo da una ottima d70 s ed ora sono passato alla mevavigliosa D300 e quindi entro volentieri nel club!!!
saluti a tutti
Maurizio
Ps i commenti sono ovviamente MOLTO ben accetti!!! smile.gif smile.gif


complimenti per le foto e ......BENVENUTO FRA DI NOIIIIIIIIIIIIIIIIII


un salutone Roberto

Inviato da: frafer il May 4 2008, 08:12 PM

x Armus, il 105 VR lo puoi sfruttare ancora e ancora e ancora ecc ecc.....
oggi pomeriggio: N° 001 - D50+105VR (crop)
DSC1086 - D3+105VR (crop)
DSC1159 - D3+105VR+Kenko 2x (crop)



ciao e buone foto a tutti







 

Inviato da: Maxbox.it il May 4 2008, 09:37 PM

allego una foto fatta oggi per provare un pò... la foto non vale niente di che ma questa D300 continua a stupirmi per la resa sotto ogni aspetto, il colore di questi fiori prima (D70 soprattutto ma anche D200) era sempre difficile da rendere efficacemente: per averlo saturo si perdeva dettaglio, per averlo dettagliato perdevo in saturazione... adesso sono uno spettacolo senza far fatica in pp. Magari lavorandoci sopra si poteva ottenere anche precedentemente ma adesso viene tutto con molta più naturalezza e semplicità! Pollice.gif



Ciao!
Max

p.s. in alto a dx c'è pure un ottimo "filo di polvere" sul sensore... una soffiata con la pompetta e tutto in ordine wink.gif (il sistema a vibrazione non può fare certo miracoli con una cosa simile!)



Inviato da: pasqualecardillo@morfeus il May 4 2008, 09:50 PM

E' da qualche tempo che sono iscritto al forum è sono orgoglioso di essere in possesso della D300.
Ho letto molto in questa discussione e da principiante del digitale sono in cerca di consigli; ero molto perplesso nel postare le mie foto essendo poco esperto..........ma poi riflettendo bene mi sono deto come posso imparare se non mi confronto. Posto qualche foto in attesa di qualche critica, che ovviamente sono bene accette.
Un saluto a tutti voi........

PASQUALE




 

Inviato da: Maxbox.it il May 4 2008, 10:04 PM

Benvenuto Pasquale!

ho dato un'occhiata ai file e, oltre ad avermi fatto venir voglia di fare un piccola PP che trovi allegata (spero non ti dispiaccia!), trovo siano un pò troppo impastati con una mancanza di nitidezza eccessiva. Il tempo usato e la focale non lasciano intendere possibilità di micromosso quindi penso potrebbe essere colpa della messa a fuoco errata ma posso naturalmente sbagliare. Che ottica hai usato? (anche se a f/8 non credo possa essere nemmeno colpa del vetro...)

Ciao!
Max




Inviato da: monteoro il May 4 2008, 10:38 PM

Ciao Pasquale.
Oltre a quanto detto da Max noto nei tuoi scatti un orizzonte pendente, nel primo specialmente pende abbastanza a destra.
La D300 ha il reticolo nel mirino, attivalo così puoi controllare l'allineamento dell'orizzonte.

Dagli exif si legge che hai usato un 18-70, è quello del kit?

Ciao, Franco

Inviato da: pasqualecardillo@morfeus il May 4 2008, 10:39 PM

Come ottica al momento uso quella uscita dal Kit : 18-70mm 3.5-4.5 ED
Per quanto riguarda la nitidezza non ho mosso ancora nessuna impostazione; la provo come è uscita dalla confezione (impostazioni di base).
Non ho nessun problema nell'accettare consigli; anzi ringrazio chiunque voglia farlo!

Inviato da: marcoxxx1978 il May 4 2008, 10:50 PM

Volevo aproffittare dell'ultimo intervento e chiedere un vostro parere sulla messa a fuoco di questo scatto...Nel primo scatto mi sembra ci sia una mancanza di nitidezza cosa che mi sembra vado molto meglio negli altri 2 scatti,voi che ne pensate?








 

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il May 4 2008, 11:11 PM

Benvenuti a nuovi posessori del D300!

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il May 5 2008, 09:27 AM

Salve ragazzi!Ancora non sono contento ,mi sono dovuto a usare appena maschera di contrasto con NX.Sto soffrendo con questo nitidezza.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: liano il May 5 2008, 12:43 PM

Ciao,sono in possesso da un mese circa di una d300,e tutt'ora sono alla ricerca di qualche clik confortante
leggendo le vostre impressioni,trovo alcuni punti poco "Nitidi"intendo dire che molte delle foto che vedo passare ,risultano mancare di nitidezzaa.Io utilizzo per abitudine il raw,quindi poi pp.(che ritengo sia impossibile non utilizzarlo)appunto x avere delle foto nitide ecc. (anche se NX..??)
Nel ringraziarvi,per avermi spero accolto nel vostro gruppo...conludo chiedendovi se possibile una conferma..secondo voi quando una foto è poco nitida dipende sempre,sicuramente dall'obiettivo utilizzato ?
o da altri fattori ??
Vi/Mi pongo questa domanda,perchè io utilizzo lo stesso obbiettivo che ho smpre utilizzato con delle D100,senza problemi.Noto invece che sul discorso D300 obiettivi/nitidezza,si tende a colpevolizzare l'ottica.
Voi....cosa notate sulle vostre foto,sono tutte Nitide ?? La D300 è un ottimo corpo,pertanto vorrei esserne ancora + certo. (spero qualcuno ci dia una risposta + concreta)Dimenticavo l'obiettivo è l' 80 400Vr.Grazie Buone foto-Raffaele

Inviato da: frafer il May 5 2008, 01:24 PM

x liano L'ottica e molto importante spratutto per i nuovi sensori, più si va su con i mpx e più occorrono ottiche di alto livello.
comunque il tuo obiettivo e ottimo da quanto sento nel forum ( io non c'è l'ho quindi....! )
ciauz

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il May 5 2008, 03:56 PM

poso uno al volo.


 

Inviato da: andromeda.73 il May 5 2008, 04:12 PM

armus vedo che migliori ogni giorno! ma i fiori sono una tua specialità?

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il May 5 2008, 05:09 PM

QUOTE(andromeda.73 @ May 5 2008, 05:12 PM) *
armus vedo che migliori ogni giorno! ma i fiori sono una tua specialità?


Ciao Andromeda! Quasi ho un mese che  ho comprato obiettivo 105Vr micro.Di natura sono un po" pignollo"Cerco di avvere il massimo dal obiettivo e piu che altro da me,per essere sodisfatto,voglio che la nittidezza sia assolutta ,echo perche fotografo i fiori,perche hano i detagli che e dificile  mettere in evidenzza.E se mi riusciro sono molto contento.Per ora ho molta strada da fare e imparare.Non mi vergogno a chiedere aiuto,le persone mi dano stimolo.Parechie volte poso le foto che non sono venute bene
per capire dove ho sbbagliato.Andromeda mi viene da ridere ... di fiori conosco solo le rose e papavero il resto non lo so come si chiamano anche nella mia lingua.I fiori mi hano attirato un po a dire la verita.Vedendo nel forum certi lavori bellissimi,non mi rimane altro che provare.Grazie Andromeda.un saluto da armus.

Inviato da: Luc@imola il May 5 2008, 06:01 PM

QUOTE(marcoxxx1978 @ May 4 2008, 11:50 PM) *
Volevo aproffittare dell'ultimo intervento e chiedere un vostro parere sulla messa a fuoco di questo scatto...Nel primo scatto mi sembra ci sia una mancanza di nitidezza cosa che mi sembra vado molto meglio negli altri 2 scatti,voi che ne pensate?


Ho paragonato solo la 1 e la 2 mi sembra che tutto dipenda dai tempi di scatto.
1/80 contro 1/800 la seconda e' molto piu' facile che venga piu' nitida, o meglio non soffra di micromosso. wink.gif

Inviato da: Luc@imola il May 5 2008, 06:11 PM

QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ May 5 2008, 04:56 PM) *
poso uno al volo.


Mi sembra che ci siamo, il problema e' solo la profondita di campo, ho visto che sei gia' vicino al limite del tempo di scatto per riuscire a non avere una foto mossa, ti potrei consigliare l'uso di un cavalletto per poter usare diaframmi anche piu' chiusi con tempi piu' lunghi, ma se usi un cavalletto non dovrai preoccuparti dei tempi e quindi del mosso.
Dove hai il punto della messa a fuocoil fiore e' nitido, maggiore percezione di nitidezza si avra' avendo a fuoco piu' fiore che rimarrebbe ben staccato cmq dallo sfondo perche' ben distante.

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il May 5 2008, 06:41 PM

QUOTE(Luc@imola @ May 5 2008, 07:11 PM) *
Mi sembra che ci siamo, il problema e' solo la profondita di campo, ho visto che sei gia' vicino al limite del tempo di scatto per riuscire a non avere una foto mossa, ti potrei consigliare l'uso di un cavalletto per poter usare diaframmi anche piu' chiusi con tempi piu' lunghi, ma se usi un cavalletto non dovrai preoccuparti dei tempi e quindi del mosso.
Dove hai il punto della messa a fuocoil fiore e' nitido, maggiore percezione di nitidezza si avra' avendo a fuoco piu' fiore che rimarrebbe ben staccato cmq dallo sfondo perche' ben distante.


Grazie mille Luc@imola !Con il cavalletto ci provo questi giorni,non e un grande cavalletto
ma ci provo.grazie di nuovo .armus

Inviato da: ZARROB il May 5 2008, 07:47 PM

QUOTE(liano @ May 5 2008, 01:43 PM) *
Ciao,sono in possesso da un mese circa di una d300,e tutt'ora sono alla ricerca di qualche clik confortante
leggendo le vostre impressioni,trovo alcuni punti poco "Nitidi"intendo dire che molte delle foto che vedo passare ,risultano mancare di nitidezzaa.Io utilizzo per abitudine il raw,quindi poi pp.(che ritengo sia impossibile non utilizzarlo)appunto x avere delle foto nitide ecc. (anche se NX..??)
Nel ringraziarvi,per avermi spero accolto nel vostro gruppo...conludo chiedendovi se possibile una conferma..secondo voi quando una foto è poco nitida dipende sempre,sicuramente dall'obiettivo utilizzato ?
o da altri fattori ??
Vi/Mi pongo questa domanda,perchè io utilizzo lo stesso obbiettivo che ho smpre utilizzato con delle D100,senza problemi.Noto invece che sul discorso D300 obiettivi/nitidezza,si tende a colpevolizzare l'ottica.
Voi....cosa notate sulle vostre foto,sono tutte Nitide ?? La D300 è un ottimo corpo,pertanto vorrei esserne ancora + certo. (spero qualcuno ci dia una risposta + concreta)Dimenticavo l'obiettivo è l' 80 400Vr.Grazie Buone foto-Raffaele

ciao liano benvenuto.... frafer ha ragione ma sulla nitidezza puoi intervenire gia' sui setting ..io non riuscendo a trovare un compromesso all'inizio ho scaricato sul sito della della nikon dei settin che emulano i setting della d2x e devo dire che smanettando con quelli e qualche modifica ho raggiunto quello che volevo ...poi che dire sbagliando si impara
un salutone roberto

Inviato da: litero il May 5 2008, 07:50 PM

sono tornato dalla minivacanza tongue.gif
a voi qualche scatto...

modifico perchè allargo tutto il forum..
le posto rimpicciolite appena ho capito come si fa smile.gif

Inviato da: fabriziobargellini il May 5 2008, 08:44 PM

QUOTE(Rugantino @ Nov 28 2007, 08:43 PM) *
Visto che questo club ha appena aperto e che conto di entrarvi presto a pieno titolo, vi faccio nel frattempo una richiesta.
Finora l'attenzione si è focalizzata sulle prestazioni ad alti ISO; io invece vorrei vedere qualche foto scattata a sensibilità normale per verificare la resa del sensore della D300. In particolare vorrei vedere cone restituisce le transizioni tonali, gli incarnati e più in generale la resa cromatica.
Se qualcuno animato da spirito di sacrificio potesse spedirmi (anche solo via MP) un file originale non ritoccato gliene sarei veramente grato.


Ok guarda, a parte un mio problema di fotogrammi neri il primo maggio ho fatto alcuni scatti, l'ho provata solo con la sensibilità, iso 100, ti invio una foto, ma non so se in raw ti arriva, eventualente se non la vedo la invio in jpg.
p.s.
Come possessore del D300 vorrei entrare anche io nel trend 300
salutoni

Inviato da: litero il May 5 2008, 08:56 PM

ecco le foto tongue.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
-
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
-
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: ZARROB il May 5 2008, 09:41 PM

QUOTE(fabriziobargellini @ May 5 2008, 09:44 PM) *
Ok guarda, a parte un mio problema di fotogrammi neri il primo maggio ho fatto alcuni scatti, l'ho provata solo con la sensibilità, iso 100, ti invio una foto, ma non so se in raw ti arriva, eventualente se non la vedo la invio in jpg.
p.s.
Come possessore del D300 vorrei entrare anche io nel trend 300
salutoni

benvenuto trecentista .....

salutoni roberto

Inviato da: cptNemo il May 6 2008, 08:45 AM

Buongiorno.

Ho fatto lo scorso week end alcune foto. Mi sono accorto però che in alcune foto nelle zone d'ombra o comunque in contro luce l'immagine era particolarmente sgranata.

Vi posto una foto in cui il fenomeno è più accentuato. Date un occhiata al tipo robusto con la camicia bianca e la borsa a tracolla.

Dispositivo: D300
Obiettivo: 50mm F/1.4D
Lunghezza focale: 50mm
Modo messa a fuoco: AF
Modo area AF: Area AF singola
Taratura AF: No
Diaframma: F/11
Tempo di posa: 1/1000 sec.
Tipo di esposizione: Manuale
Compensazione esposizione: 0EV
Esposimetro: Spot
Sensibilità: 0.7EV inferiore a 200
Bilanciamento del bianco: Sole diretto, 0, 0
Spazio colore: sRGB

Questi sono i dati d'immagine. E' possibile che il problema sia dovuto alla sensibilità 0.7?

Grazie,
Francesco






 

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il May 6 2008, 09:07 AM

QUOTE(cptNemo @ May 6 2008, 09:45 AM) *
Buongiorno.

Ho fatto lo scorso week end alcune foto. Mi sono accorto però che in alcune foto nelle zone d'ombra o comunque in contro luce l'immagine era particolarmente sgranata.

Vi posto una foto in cui il fenomeno è più accentuato. Date un occhiata al tipo robusto con la camicia bianca e la borsa a tracolla.

Dispositivo: D300
Obiettivo: 50mm F/1.4D
Lunghezza focale: 50mm
Modo messa a fuoco: AF
Modo area AF: Area AF singola
Taratura AF: No
Diaframma: F/11
Tempo di posa: 1/1000 sec.
Tipo di esposizione: Manuale
Compensazione esposizione: 0EV
Esposimetro: Spot
Sensibilità: 0.7EV inferiore a 200
Bilanciamento del bianco: Sole diretto, 0, 0
Spazio colore: sRGB

Questi sono i dati d'immagine. E' possibile che il problema sia dovuto alla sensibilità 0.7?

Grazie,
Francesco


Secondo me hai usato tempi  veloci e diaframma  tropa chiusa.Con tempi e diaframma cosi vedendo i dati e dificile a tenere immagine perfete.In questo caso ti dovevi metere isi alti.Ho chiudi diaframma e riduci i tempi, o appri diaframma e usi tempi veloci.armus

Inviato da: andromeda.73 il May 6 2008, 09:10 AM

hai scattato in manuale,perchè? ne hai fatte altre in "P"?

Inviato da: zante@libero.it il May 6 2008, 09:28 AM

Dubbio Amletico.

Nei prossimi giorni acquisterò la D300. Attualmente ho la D100 sulla quale ho sempre utilizzato le ottiche in mio possesso a suo tempo create per l'analogico: 18-35mm, 35-70mm 80-200mm (tutte 2,8-2,8) e varie altre (sono fortunato possessore di 20 corpi Nikon della serie F, autofocus e manuali, e di quasi altrettante ottiche). Ora il mio dubbio è questo. Essendo ormai passato definitivamente al digitale, vale la pena che mi compri anche delle ottiche create espressamente per il digitale o meglio continuare ad usare le vecchie? Per essere più precisi: vale la pena acquistare il kit della D300 che comprende il 18-200 mm. oppure l'utilizzo di questo obiettivo rappresenterebbe per me un passo indietro dal punto di vista della qualità? In definitiva: col 18-200 avrei solo maggior praticità d'uso o anche qualità quantomeno analoga a quella delle ottiche che uso ora? Sarei grado di una risposta a chi ha sperimentato nella pratica l'uso del 18-200 mm. Grazie.

Inviato da: Paolo56 il May 6 2008, 09:32 AM

Non mi sembra di vedere evidenti "sgranamenti", almeno con il mio monitor.
Hai esposto per le alte luci (forte controluce/misurazione spot) e quindi la maggior parte della foto è sotto esposta, in queste condizioni è normale (sopratutto se cerchi un recupero in pp) una maggior presenza di rumore.
Ciao
Paolo

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il May 6 2008, 09:32 AM

Mi dispiace ,mi trovo inpreparato.Pero sono curioso di sapere.

Inviato da: cptNemo il May 6 2008, 10:30 AM

QUOTE(andromeda.73 @ May 6 2008, 10:10 AM) *
hai scattato in manuale,perchè? ne hai fatte altre in "P"?

Di solito scatto in manuale. Non so, mi piace girare le rotelline. Non ne ho in P.


QUOTE(Paolo56 @ May 6 2008, 10:32 AM) *
Non mi sembra di vedere evidenti "sgranamenti", almeno con il mio monitor.
Hai esposto per le alte luci (forte controluce/misurazione spot) e quindi la maggior parte della foto è sotto esposta, in queste condizioni è normale (sopratutto se cerchi un recupero in pp) una maggior presenza di rumore.
Ciao
Paolo

Forse la terminologia che uso non è appropriata. Intendo che sulla camicia bianca del tipo con la borsa a tracolla ci sono dei tagli molto netti di pixel. Si vedono proprio anche senza ingrandimento. La foto non è stata ritoccata, è quella che mi è uscita dalla macchina paro paro. L'effetto è sgradevole, sembra una foto ultracompressa.

Ciao,
Francesco

Inviato da: liano il May 6 2008, 12:00 PM

QUOTE(zante@libero.it @ May 6 2008, 10:28 AM) *
Dubbio Amletico.

Nei prossimi giorni acquisterò la D300. Attualmente ho la D100 sulla quale ho sempre utilizzato le ottiche in mio possesso a suo tempo create per l'analogico: 18-35mm, 35-70mm 80-200mm (tutte 2,8-2,8) e varie altre (sono fortunato possessore di 20 corpi Nikon della serie F, autofocus e manuali, e di quasi altrettante ottiche). Ora il mio dubbio è questo. Essendo ormai passato definitivamente al digitale, vale la pena che mi compri anche delle ottiche create espressamente per il digitale o meglio continuare ad usare le vecchie? Per essere più precisi: vale la pena acquistare il kit della D300 che comprende il 18-200 mm. oppure l'utilizzo di questo obiettivo rappresenterebbe per me un passo indietro dal punto di vista della qualità? In definitiva: col 18-200 avrei solo maggior praticità d'uso o anche qualità quantomeno analoga a quella delle ottiche che uso ora? Sarei grado di una risposta a chi ha sperimentato nella pratica l'uso del 18-200 mm. Grazie.


Ciao,sono anche io in possesso della/e mitiche D100,però ho anche preso la 300,e le tue domande sono state anche le mie,mi sarei aspettato un consiglio non solo da chi come noi frquenta questo forum,che ringrazio.Ma da Nikon !! Una lista di ottiche compatibili o meno,non sarebbe stato come chiedere la luna.(forse la risposta arriverà,ma..nel frattempo avremo già speso gli eurini,magari x un'ottica valida come le tue ma..dico forse spero di no,poco compatibili )Non riesco a darti un consiglio sull'18-200 perchè non lo conosco però... conosco il valore delle tue già in possesso.OTTIME !! Dalle prove eseguite con la D300,con gli obiettivi da te citati,più aggiungo l'80-400Vr,in linea di massima SI COMPORTANO COME SULLA D100 (noto una leggera non nitidezza a tutta apertura con l'80-400 ma..non ho ancora ben capito se dipende dalla macchina,o dall'obiettivo,visto che con la D100 tutto Ok)Noto anche che il "problema "della nitidezza,viene spesso discusso su questo forum,discusso ma..non relmente chiarito da chi di dovere.
in ogni caso la D100,non sfigura nei confronti della D300 (Tecnilogia avanzata,Lcd 3",51 punti Af,Cmos,lega di manesio,velocità,ecc.ecc.naturalmente molte cose a favore dell'ultima nata)
ma se prendiamo la stessa ottica,lo stesso sogetto,le stesse impostazioni (x quanto possibile)
un pelino di inevitabile PP Risultato ?? Da provare (lo stesso discorso non è assolutamente possibile farlo,con obiettivi di classe diversa)Quindi concludendo..occhio all'ottica,e lei che detrmina la vera qualità dell'immagine,il resto..aiuta.BUONE FOTO

Raffaele

Inviato da: marcoxxx1978 il May 6 2008, 12:00 PM

QUOTE(cptNemo @ May 6 2008, 09:45 AM) *
Buongiorno.

Ho fatto lo scorso week end alcune foto. Mi sono accorto però che in alcune foto nelle zone d'ombra o comunque in contro luce l'immagine era particolarmente sgranata.

Vi posto una foto in cui il fenomeno è più accentuato. Date un occhiata al tipo robusto con la camicia bianca e la borsa a tracolla.

Dispositivo: D300
Obiettivo: 50mm F/1.4D
Lunghezza focale: 50mm
Modo messa a fuoco: AF
Modo area AF: Area AF singola
Taratura AF: No
Diaframma: F/11
Tempo di posa: 1/1000 sec.
Tipo di esposizione: Manuale
Compensazione esposizione: 0EV
Esposimetro: Spot
Sensibilità: 0.7EV inferiore a 200
Bilanciamento del bianco: Sole diretto, 0, 0
Spazio colore: sRGB

Questi sono i dati d'immagine. E' possibile che il problema sia dovuto alla sensibilità 0.7?

Grazie,
Francesco

Mi sembrano tantissimo sottoesposte

Inviato da: frafer il May 6 2008, 12:20 PM

x cptNemo, la foto e molto sottoesposta e secondo me era meglio in quella situazione forse lavorare in ponderata o meglio in matrix che ti valutava tutta l'area dandoti un omogeneita nell'esposizione,
in questo caso essendo buia ti tira fuori anche l'artefatto del jpeg.
x zante@libero.it, le ottiche che avevi su D100 vanno perfettamente anche su D300 tranne che devi aggiungere il classico fattore di moltiplicazione.
(Es. io su D3 uso tranquillamente 24-85 f2.8/4, 50 f1.8, 70-210 f4/5.6, e le uso anche su D200)
ciauz

Inviato da: Luc@imola il May 6 2008, 12:34 PM

QUOTE(cptNemo @ May 6 2008, 09:45 AM) *
Buongiorno.

(...)

Esposimetro: Spot ? (prova Matrix, quando ci sono condizioni cosi' diverse di luce e' d'obbligo per ottenere un esposizione migliore)

(...)


Mi sembra l'unico problema, lo spot ha misurato l'esposizione selettivamente sullo sfondo molto piu' luminoso del sotto-portico che invece non ha neanche considerato.

Inviato da: monteoro il May 6 2008, 12:44 PM

QUOTE(cptNemo @ May 6 2008, 09:45 AM) *
Buongiorno.

Ho fatto lo scorso week end alcune foto. Mi sono accorto però che in alcune foto nelle zone d'ombra o comunque in contro luce l'immagine era particolarmente sgranata.

Vi posto una foto in cui il fenomeno è più accentuato. Date un occhiata al tipo robusto con la camicia bianca e la borsa a tracolla.

Dispositivo: D300
Obiettivo: 50mm F/1.4D
Lunghezza focale: 50mm
Modo messa a fuoco: AF
Modo area AF: Area AF singola
Taratura AF: No
Diaframma: F/11
Tempo di posa: 1/1000 sec.
Tipo di esposizione: Manuale
Compensazione esposizione: 0EV
Esposimetro: Spot
Sensibilità: 0.7EV inferiore a 200
Bilanciamento del bianco: Sole diretto, 0, 0
Spazio colore: sRGB

Questi sono i dati d'immagine. E' possibile che il problema sia dovuto alla sensibilità 0.7?

Grazie,
Francesco


Il problema è nella misurazione SPOT.
Per avere tempi di 1/1000 e F/11 con ISO quasi a 125 (-0,7) devi aver misurato la luce su un punto abbastanza luminoso.
Da li la forte sottoesposizione con tutti gli artefatti che il JPG si porta dietro.

Girare la rotellina è bello, ma bisogna poi tener conto di tutti i fattori e guardare bene nel mirino ciò che l'esposimetro evidenzia.

Prova ad eseguire uno scatto simile in MATRIX e in priorità di Apertura vedendo quale è il tempo di scatto suggerito dalla fotocamera, oppure in Priorità di tempi vedendo quale apertura da la giusta esposizione.

Prova a fare qualche scatto nella tanto vituperata modalità "P", constaterai che al variare dell'accoppiata tempo/diaframma l'esposizione sarà sempre la stessa, varierà la profondità di campo.

La D300 da il meglio di se a 200 ISO verso il basso, meglio andare al di sotto solo se la situazione lo richieda effettivamente o se si vuole creare qualche effetto particolare.

QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ May 6 2008, 10:07 AM) *
Secondo me hai usato tempi  veloci e diaframma  tropa chiusa.Con tempi e diaframma cosi vedendo i dati e dificile a tenere immagine perfete.In questo caso ti dovevi metere isi alti.Ho chiudi diaframma e riduci i tempi, o appri diaframma e usi tempi veloci.armus


Armus, se avesse alzato gli ISO avrebbe peggiorato di molto la situazione, non è chiudendo o aprendo il diaframma che l'avrebbe migliorata, semplicemente era da cambiare il modo di misurazione e tener d'occhio l'esposimetro.

Il tutto ovviamente come parere di un fotoamatore molto amatore e poco foto.
Un saluto a tutti, Franco

Inviato da: Luc@imola il May 6 2008, 12:49 PM

QUOTE(frafer @ May 6 2008, 01:20 PM) *
x cptNemo, la foto e molto sottoesposta e secondo me era meglio in quella situazione forse lavorare in ponderata o meglio in matrix che ti valutava tutta l'area dandoti un omogeneita nell'esposizione,
in questo caso essendo buia ti tira fuori anche l'artefatto del jpeg.
x zante@libero.it, le ottiche che avevi su D100 vanno perfettamente anche su D300 tranne che devi aggiungere il classico fattore di moltiplicazione.
(Es. io su D3 uso tranquillamente 24-85 f2.8/4, 50 f1.8, 70-210 f4/5.6, e le uso anche su D200)
ciauz


Sulla prima risposta quoto, sulla seconda vorrei dire che il famigerato "fattore di moltiplicazione" e' identico tra D100 e D300 e giustamente gli obbiettivi in questione vanno benissimo su entrambi i corpi.

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il May 6 2008, 12:50 PM

QUOTE(monteoro @ May 6 2008, 01:44 PM) *
Il problema è nella misurazione SPOT.
Per avere tempi di 1/1000 e F/11 con ISO quasi a 125 (-0,7) devi aver misurato la luce su un punto abbastanza luminoso.
Da li la forte sottoesposizione con tutti gli artefatti che il JPG si porta dietro.

Girare la rotellina è bello, ma bisogna poi tener conto di tutti i fattori e guardare bene nel mirino ciò che l'esposimetro evidenzia.

Prova ad eseguire uno scatto simile in MATRIX e in priorità di Apertura vedendo quale è il tempo di scatto suggerito dalla fotocamera, oppure in Priorità di tempi vedendo quale apertura da la giusta esposizione.

Prova a fare qualche scatto nella tanto vituperata modalità "P", constaterai che al variare dell'accoppiata tempo/diaframma l'esposizione sarà sempre la stessa, varierà la profondità di campo.

La D300 da il meglio di se a 200 ISO verso il basso, meglio andare al di sotto solo se la situazione lo richieda effettivamente o se si vuole creare qualche effetto particolare.



Armus, se avesse alzato gli ISO avrebbe peggiorato di molto la situazione, non è chiudendo o aprendo il diaframma che l'avrebbe migliorata, semplicemente era da cambiare il modo di misurazione e tener d'occhio l'esposimetro.

Il tutto ovviamente come parere di un fotoamatore molto amatore e poco foto.
Un saluto a tutti, Franco

Ciao Franco! Chiedo scusa mi sono confuso con isi.

Inviato da: NIGEL_ il May 6 2008, 01:44 PM

Innanzitutto un salut a tutti..diciamo pure che osno nuovo..anche se iscritto da almeno due anni..ho sempre avuto fotocamere analogiche ma da alcuni anni ho cominciato a scattare anche ijn dgt... fino a ieri felice della D70...ma ora..posso dire di essere parte di questo cub... messicano.gif

ho ritirato ieri la D300 con il 18/200 VR...certo nn è un miracolo di luminosità..però..mi pare davvero un discreto obiettivo...specie se lo considera come obiettivo di corredo a scelta con gli altri zoom!!

ho scelto quetso per avere una discreta "plasticità" di ripresa...di certo non è la qualità la prima cosa a cui pensare se lo si vuole avere nel corredo..(se messo a confronto con lenti ben migliori)..però mi sembra abbastanza robusto e soddisfacente con lo stabilizzatore che effettivamente fa guadagnare qualche stop!

scusate se mi intrometto così di peso nel club..ma sono così entusiasta che con qualcuno voglio pur sfogarmi e con chi meglio che altri possessori di tale meraviglia? laugh.gif

l'unica cosa è che non riesco a registrare il prodotto...eppure per lo zoom nessun problema..per il corpo mcchina invece..ihihih la verità è che ci sarebbe la stampante da avere...sapete qualcosa in merito?

cmq...anche io appena faccio qualche scatto degno di nota..lo posto

rinnovo i mie isaluti a questa community!!

Inviato da: litero il May 6 2008, 02:44 PM

faccio solo notare che all'interno di un libricino bianco, chiamato volgarmente "manuale d'uso", c'è la risposta a tutti i dubbi relitivi alla compatibilità delle ottiche, modalità di esposizione e automatismi.
Come se non bastasse sullo stesso forum della nital e sul sito è presente una vasta documentazione sulla compatibilità tra ottiche,corpi, moltiplicatori, sigle e orpelli vari tongue.gif

Per rispondere a Liano... mamma nikon le informazioni le rilascia... eccome... e ad oggi è forse l'unica casa che garantisce retrocompatibilità con ottiche che di età... superano di parecchio la mia tongue.gif.

susu nuovi d300isti... postate qualcosa tongue.gif

Inviato da: Alfalife il May 6 2008, 03:33 PM

Raga ho fatto il primo "regalino" alla mia D300...
L'ho acquistata con l'ottica 18-200mm VRII però volevo qualcosa di più professionale così ho ordianato il SIGMA EX DG HSM II MACRO + teleconveter 2x ho letto degli ottimi test su questa ottica

Inviato da: litero il May 6 2008, 03:34 PM

QUOTE(Alfalife @ May 6 2008, 04:33 PM) *
Raga ho fatto il primo "regalino" alla mia D300...
L'ho acquistata con l'ottica 18-200mm VRII però volevo qualcosa di più professionale così ho ordianato il SIGMA EX DG HSM II MACRO + teleconveter 2x ho letto degli ottimi test su questa ottica

suppongo sia il 70-200... avuto e rivenduto
non mi ha entusiasmato se devo dire la verità per ottenere un dettaglio ottimo si deve chiudere parecchio il diaframma e a 2.8 rimane molto poco utilizzabile.
gli ho preferito un fish 10.5 e un 70.300vr.
Per come io utilizzo un tele è più che sufficiente. smile.gif

Inviato da: SeaChange il May 6 2008, 04:10 PM

ottimo !!!
adesso NON ho proprio più scusa per NON comprarla !!!
a presto sarò anche io un D300ista !!!

-> http://www.nital.it/epson/registratiestampa.php



Inviato da: litero il May 6 2008, 04:19 PM

a gentile richiesta... di armus tongue.gif
porto azzurro con l'occhio di pesce...






 

Inviato da: marco.quarello il May 6 2008, 04:31 PM

Alcuni scatti 18/200 D300 100 iso ore 8.30 Aosta


ciao rolleyes.gif








 

Inviato da: NIGEL_ il May 6 2008, 04:56 PM

QUOTE(SeaChange @ May 6 2008, 05:10 PM) *
ottimo !!!
adesso NON ho proprio più scusa per NON comprarla !!!
a presto sarò anche io un D300ista !!!

-> http://www.nital.it/epson/registratiestampa.php


si ...anche io ci ho pensato ma è un delirio registrare il corpo macchina... hmmm.gif

non me lo permette..riproverò più tardi..ma va fatto entro 7 giorni dall'acquisto...

cmq più la prendo in mano e più mi accorgo che dalla mia "vecchia" D70 (che per carità non dismetterò mai in senso assoluto) stiamo su un altro pianeta...letteralmente..sto già studiando il manuale per le sue caratteristiche..e ho già notato che su queste pagine ci sono tantissimi interrogativi che mi aiuteranno molto ....

miiii quanto piaceeee

adesso però sono in ansia....appena faccio foto saranno all'altezza? unsure.gif ..vabbè...

Inviato da: andromeda.73 il May 6 2008, 06:57 PM

QUOTE(zante@libero.it @ May 6 2008, 10:28 AM) *
Dubbio Amletico.

Nei prossimi giorni acquisterò la D300. Attualmente ho la D100 sulla quale ho sempre utilizzato le ottiche in mio possesso a suo tempo create per l'analogico: 18-35mm, 35-70mm 80-200mm (tutte 2,8-2,8) e varie altre (sono fortunato possessore di 20 corpi Nikon della serie F, autofocus e manuali, e di quasi altrettante ottiche). Ora il mio dubbio è questo. Essendo ormai passato definitivamente al digitale, vale la pena che mi compri anche delle ottiche create espressamente per il digitale o meglio continuare ad usare le vecchie? Per essere più precisi: vale la pena acquistare il kit della D300 che comprende il 18-200 mm. oppure l'utilizzo di questo obiettivo rappresenterebbe per me un passo indietro dal punto di vista della qualità? In definitiva: col 18-200 avrei solo maggior praticità d'uso o anche qualità quantomeno analoga a quella delle ottiche che uso ora? Sarei grado di una risposta a chi ha sperimentato nella pratica l'uso del 18-200 mm. Grazie.

18/200? lascia perdere, hai un corredo piu' che decoroso, sfrutta quelli poi vedrai di cosa avrai bisogno

QUOTE(litero @ May 6 2008, 05:19 PM) *
a gentile richiesta... di armus tongue.gif
porto azzurro con l'occhio di pesce...

occhio che vignetta!!!!!!!!!!!

Inviato da: monteoro il May 6 2008, 07:45 PM

QUOTE(litero @ May 6 2008, 05:19 PM) *
a gentile richiesta... di armus tongue.gif
porto azzurro con l'occhio di pesce...


Quale 10.5 è?
Quoto andromeda, ha un vignettatura molto pronunciata.
Franco

Inviato da: litero il May 6 2008, 08:26 PM

10.5 nikon...
eh si vignetta... ma non ho capito perchè
tra l'altro non è una vignettatura molto regolare... ma tant'è!
farò delle prove.

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il May 6 2008, 10:41 PM

QUOTE(litero @ May 6 2008, 05:19 PM) *
a gentile richiesta... di armus tongue.gif
porto azzurro con l'occhio di pesce...


Grazie Litero e complimenti .Le foto sono scattate propio nella salita con davanti il murro di protezione,alla curva che ti porta a capoliveri bagnaia e portoferaio.Belle da vero.complimenti di nuovo.armus Pollice.gif

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il May 7 2008, 09:36 AM

Be.. metto anch'io una.
IPB Immagine

Inviato da: liano il May 7 2008, 12:12 PM

QUOTE(litero @ May 6 2008, 03:44 PM) *
faccio solo notare che all'interno di un libricino bianco, chiamato volgarmente "manuale d'uso", c'è la risposta a tutti i dubbi relitivi alla compatibilità delle ottiche, modalità di esposizione e automatismi.
Come se non bastasse sullo stesso forum della nital e sul sito è presente una vasta documentazione sulla compatibilità tra ottiche,corpi, moltiplicatori, sigle e orpelli vari tongue.gif

Per rispondere a Liano... mamma nikon le informazioni le rilascia... eccome... e ad oggi è forse l'unica casa che garantisce retrocompatibilità con ottiche che di età... superano di parecchio la mia tongue.gif.

susu nuovi d300isti... postate qualcosa tongue.gif



Ciao mi scuso ma credo di avere detto + cose concrete nella mia risposta precedente
il libricino bianco o meglio i libricini bianchi di cui sono in possesso certamente spiegano alcune caratteristice di utilizzo con un corpo macchina da un'altro.Ma se vado a controllare quanto viene scritto su quello es.della D1oo,mi accorgo che cambia poco niente.Dato che alcuni problemi di NITIDEZZAAA,li stò riscontrando con gli stessi obiettivi,SOLO sulla D300..Forse..sarà il tipo di sensore,forse..sono gli alti Mp..forse..non metto bene a fuoco..forse..devo chiudere/aprire i disframma..forse..devo utilizzare il matrix al posto dello spot..forse..forse...qualche problema c'è.
GRAZIE A NIKON PER AVERCI PERMESSO DU UTILIZZARE QUALSIASI OBIETTIVO !! DOVEROSO RINGRAZIAMENTO.Per il resto dico e concludo semplicemente dicendo che se non utilizzo il PP,le foto non mi sodisfano.Parere personale ?? Forse.
Chiedo scusa x la mia manfrina ma...la mia esperienza,e attivita mi porta a cercare la perfezione,difficile capisco ma tentare però di trovarla no è reato.



Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il May 7 2008, 12:40 PM

QUOTE(liano @ May 7 2008, 01:12 PM) *
Ciao mi scuso ma credo di avere detto + cose concrete nella mia risposta precedente
il libricino bianco o meglio i libricini bianchi di cui sono in possesso certamente spiegano alcune caratteristice di utilizzo con un corpo macchina da un'altro.Ma se vado a controllare quanto viene scritto su quello es.della D1oo,mi accorgo che cambia poco niente.Dato che alcuni problemi di NITIDEZZAAA,li stò riscontrando con gli stessi obiettivi,SOLO sulla D300..Forse..sarà il tipo di sensore,forse..sono gli alti Mp..forse..non metto bene a fuoco..forse..devo chiudere/aprire i disframma..forse..devo utilizzare il matrix al posto dello spot..forse..forse...qualche problema c'è.
GRAZIE A NIKON PER AVERCI PERMESSO DU UTILIZZARE QUALSIASI OBIETTIVO !! DOVEROSO RINGRAZIAMENTO.Per il resto dico e concludo semplicemente dicendo che se non utilizzo il PP,le foto non mi sodisfano.Parere personale ?? Forse.
Chiedo scusa x la mia manfrina ma...la mia esperienza,e attivita mi porta a cercare la perfezione,difficile capisco ma tentare però di trovarla no è reato.


Ciao Liano! Non credo che Litero ti abbia fatto un raggionamento al manuale ,piu tosto
di chiedere le cose una per volta.armus

Inviato da: Monitor62 il May 7 2008, 01:15 PM

Da questa mattina sono anch'io della combriccola!
Ora la sto spacchettando.....A presto.

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il May 7 2008, 01:28 PM

QUOTE(Monitor62 @ May 7 2008, 02:15 PM) *
Da questa mattina sono anch'io della combriccola!
Ora la sto spacchettando.....A presto.


Benvenuto!

Inviato da: litero il May 7 2008, 01:42 PM

QUOTE(liano @ May 7 2008, 01:12 PM) *
cut.


Liano... a questo mondo non si finisce mai di imparare, forse la mia risposta può esserti sembrata troppo cruda o troppo aggressiva; nel caso me ne dispiaccio, non era mia intenzione.
Volevò, però, fare alcune precisazioni...
La compatibilità "tecnica" è sì spiegata nei manuali, ma forse ti riferivi a quella "operativa"...
in questo caso non troverai mai nessun documento "ufficiale".
Vuoi perchè non conviene o vuoi perchè sarabbe troppo semplice fare un documento che dice "comprate sempre le ultime ottiche uscite avrete prestazionei sensazionali"... anche se ciò non è vero.
Cerco di spiegarmi meglio...
Alcune ottiche "top" di 20anni fa vanno benissimo anche sulla d300 e sulla d3 ci vuole poco a chiedere a qualche "icona" del forum come le loro lenti AI o Ai-s top di gamma "sfrecciano" letteralmente sulle attuali digitali.
Il problema si avverte quando monti un'ottica entry level, già con molti anni alle spalle, su una nuova digitale dove per forza di cose puoi controllare fin da subito nitidezza, contrasto, saturazione, passaggi tonali, leggibilità nelle ombre e via discorrendo....
Sul "potere di risolvenza" si è discusso tantissime volte, anche paragonando pellicole 35mm a formati come dx e fx...
ci sono varie scuole di pensiero, quelle che dicono che la pellicola sarà sempre migliore e quelli che dicono che "la barriera" è stata già ampiamente superata con i 6mpx.
Il punto è che un'ottica scarsa su pellicola sarà sempre e comunque un'ottica scarsa su digitale, casomai peggio!
La "compatibilità operativa" , ancora, può essere soggettiva... molti preferiscono avere già dall'inizio un obbiettivo morbido, magari non facendo tanto affidamento sulla pp... altri preferiscono invece avere il massimo dettaglio già dall'inizio.
Putroppo è abitudine di tutti avere gusti diversi tongue.gif
I passaggi in PP, inoltre, sono "sempre" necessari... credo che come tutti qui nel forum tu abbia provato a stampare dalla d100 e mettere a paragone tale stampa con una 35mm... le tue conclusione le hai tratte da solo.
Il fatto è che prima, con la pellicola, se non stampavi in casa, dovevi "affidarti" ad un laboratorio... ora lo devi fare ancora ma hai L'opportunità di "vegliare" su ogni singolo passaggio dello "sviluppo nella camera oscura digitale"; e tutte le operazione che in essa vengono svolte non sono poi tanto differenti da quelle che uno stampatore in casa faceva tanto tempo fa' (e che magari fa ancora oggi).
Le Dslr hanno portato una marea di impostazioni che prima non ci riguardavano più di tanto o che non esistevano... profili colore, curve, controllo immagine D-lighting e altri orpelli...

Ora non voglio dilungarmi troppo e spero che il messaggio che voglio trasmettere sia chiaro... nel caso rettifico tongue.gif... con questo voglio dire: impariamo a conoscere gli strumenti di cui siamo in possesso il resto andrà da se.

Inviato da: logitech61 il May 7 2008, 02:56 PM

rolleyes.gif
Da non credere... aspettavo la D3 dall'estero , acquistata da un amico, e invece sbaglia sigla e mi porta una D300 !!
Ho appena fatto 70 foto solo per vedere con i varii settaggi come va, devo dire che l'ottica 17-35 f2.8 le dona molto.
Intervenendo sulla nitidezza , direi che siamo oltre l'immaginabile. Grazie anche alla risoluzione dell'ottica.
Comunque... io voglio la D3 !! Per il momento vediamo come butta....
Intanto vendo o scambio la mia D200. C'e' qualcuno interessato ?
grazie.gif

Inviato da: Luc@imola il May 7 2008, 03:29 PM

QUOTE(logitech61 @ May 7 2008, 03:56 PM) *
(...)
Da non credere... aspettavo la D3 dall'estero , acquistata da un amico, e invece sbaglia sigla e mi porta una D300 !!
(...)


Ecco perche' le D3 all'estero costano come le D300: poi ti spediscono una D300! biggrin.gif

Inviato da: logitech61 il May 7 2008, 05:04 PM

QUOTE(Luc@imola @ May 7 2008, 04:29 PM) *
Ecco perche' le D3 all'estero costano come le D300: poi ti spediscono una D300! biggrin.gif


Vero !!! messicano.gif

Diciamo quasi la metà !!

Intanto uno scatto al volo !!




 

Inviato da: adibene il May 7 2008, 05:05 PM

QUOTE(zante@libero.it @ May 6 2008, 10:28 AM) *
Dubbio Amletico.

Per essere più precisi: vale la pena acquistare il kit della D300 che comprende il 18-200 mm. oppure l'utilizzo di questo obiettivo rappresenterebbe per me un passo indietro dal punto di vista della qualità? In definitiva: col 18-200 avrei solo maggior praticità d'uso o anche qualità quantomeno analoga a quella delle ottiche che uso ora? Sarei grado di una risposta a chi ha sperimentato nella pratica l'uso del 18-200 mm. Grazie.


Senti, riceverai molte risposte che ti metteranno in guardia contro il "plasticone" come lo chiamano, in genere quelli che non lo hanno mai provato, e ne hanno solo letto.

Io ho una D300, un 50ino, un 12-24mm F4, un 28-85mm F3.5/4.5, un 24-85mm F2.8/4, un 70-300mm VR2, e infine il famigerato 18-200mm VR2
Bene, posso dirti che se faccio una foto su cavalletto con il 50mm F1.8 e poi con il 18-200mm impostato a 50mm, la differenza si vede solo se vado a cercarla con CaptureNX impostato ad uno zoom del 100% (pixel per pixel). Ho fatto vedere a diverse persone delle stampe su A4 di foto fatte nelle condizioni di cui sopra, ma nessuna ha mai riscontrato delle differenze significative tra le stampe di foto fatte con le due ottiche.

Detto questo, non voglio dire che il 18-200mm abbia la stessa risoluzione del 50mm; cercandola bene, la differenza si trova. Ma e' una differenza che viene ampiamente compensata dalla notevole praticita' di una grande escursione focale. Detto questo, la decisione e' ovviamente tua.

Alberto

Inviato da: logitech61 il May 7 2008, 05:18 PM

QUOTE(logitech61 @ May 7 2008, 06:04 PM) *
Vero !!! messicano.gif

Diciamo quasi la metà !!

Intanto uno scatto al volo !!


Usciti e via dalla macchina...



 

Inviato da: logitech61 il May 7 2008, 05:24 PM

QUOTE(liano @ May 7 2008, 01:12 PM) *
Ciao mi scuso ma credo di avere detto + cose concrete nella mia risposta precedente
il libricino bianco o meglio i libricini bianchi di cui sono in possesso certamente spiegano alcune caratteristice di utilizzo con un corpo macchina da un'altro.Ma se vado a controllare quanto viene scritto su quello es.della D1oo,mi accorgo che cambia poco niente.Dato che alcuni problemi di NITIDEZZAAA,li stò riscontrando con gli stessi obiettivi,SOLO sulla D300..Forse..sarà il tipo di sensore,forse..sono gli alti Mp..forse..non metto bene a fuoco..forse..devo chiudere/aprire i disframma..forse..devo utilizzare il matrix al posto dello spot..forse..forse...qualche problema c'è.
GRAZIE A NIKON PER AVERCI PERMESSO DU UTILIZZARE QUALSIASI OBIETTIVO !! DOVEROSO RINGRAZIAMENTO.Per il resto dico e concludo semplicemente dicendo che se non utilizzo il PP,le foto non mi sodisfano.Parere personale ?? Forse.
Chiedo scusa x la mia manfrina ma...la mia esperienza,e attivita mi porta a cercare la perfezione,difficile capisco ma tentare però di trovarla no è reato.


EHi !! ciao , non mi trovi concorde con questa tua affermazione. Direi, anzi , che se non imposti bene i parametri di nitidezza nei menu, rischi di avere dei ritratti veramente 'radiografici' !. Nel panorama o nel macro và bene accentuare un pò il microcontrasto.
Personalmente,oltre ai famigerati D2X Setting, mi sono creato 3 setting ulteriori :
Rapid, Ritratto, Panorama , con i dovuti, parere personale, parametri.
Devo dire che con il 'vecchio' 80-200 f2,8 ,scattando in jpeg, possiamo veramente contare la forfora !

Inviato da: litero il May 7 2008, 05:31 PM

il fattore "lente" non è solo da considerare nella mera "nitidezza" che lascia un po' il tempo che trova...
ma in un paniere di particolarità: distorsione, passaggi tonali, incarnati, sfuocato (intesa come qualità dello), sfuocato (inteso come quantità e quindi apertura diaframma) ecc...
ogni lente esistente a questo mondo ha i suoi pro e suoi contro... bisogna vedere quali è possibile ignorare, quali sopportare e quali sfruttare.

Da parte mia posso dirti di essere un fotoamatore normale... non ho ottiche costose... ho un 18-70 un 10.5 un 50ino il 70-300vr e il prossimo che comprerò probabilmente sarà il 105 macro... vedremo... ho un polarizzatore e pochi altri aggeggini... e sto bene così.
Non credo che un 18-200 o un 24-70 mi facciano fare foto migliori... verrebbero una schifezza ugualmente
tuttavia quando devo uscire leggero o pesante per me non c'è differenza... di giorno tutto il borsone... la sera soltanto il 50 e il fish smile.gif


questa a 1000iso f1.8 1/100 in matrix mi sembra...


 

Inviato da: mb79m il May 7 2008, 05:33 PM

Ciao a tutti questo scatto l'ho fatto col 70-300vr non pensavo potesse dare questi risultati.

Max.


 

Inviato da: litero il May 7 2008, 05:38 PM

10.5 fish f5 1/100 iso 220 mi sembra sempre matrix tongue.gif


 

Inviato da: ZARROB il May 7 2008, 08:14 PM

QUOTE(logitech61 @ May 7 2008, 03:56 PM) *
rolleyes.gif
Da non credere... aspettavo la D3 dall'estero , acquistata da un amico, e invece sbaglia sigla e mi porta una D300 !!
Ho appena fatto 70 foto solo per vedere con i varii settaggi come va, devo dire che l'ottica 17-35 f2.8 le dona molto.
Intervenendo sulla nitidezza , direi che siamo oltre l'immaginabile. Grazie anche alla risoluzione dell'ottica.
Comunque... io voglio la D3 !! Per il momento vediamo come butta....
Intanto vendo o scambio la mia D200. C'e' qualcuno interessato ?
grazie.gif

ciao logitec mandami l'offerta della 200 e quanti scatti ha e se e in garanzia nital
ciao roberto

Inviato da: livgia il May 7 2008, 08:24 PM

Avete visto la promozione Nital per chi acquista una D300 dal 1° Maggio al 30 Giugno ti regalano una stampante EPSON RX585.

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il May 7 2008, 10:43 PM

Complimentoni a tutti!
le foto sono bellissime. tongue.gif

Inviato da: sandrogobbid300 il May 7 2008, 10:56 PM

QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ May 7 2008, 11:43 PM) *
Complimentoni a tutti!
le foto sono bellissime. tongue.gif

scusa mi sai dire perche' non mi appare l'icona per inserire gli allegati ' grazie

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il May 7 2008, 11:27 PM

QUOTE(sandrogobbid300 @ May 7 2008, 11:56 PM) *
scusa mi sai dire perche' non mi appare l'icona per inserire gli allegati ' grazie

A me mi apparisce.

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il May 7 2008, 11:34 PM

QUOTE(sandrogobbid300 @ May 7 2008, 11:56 PM) *
scusa mi sai dire perche' non mi appare l'icona per inserire gli allegati ' grazie


Fai riferimento a questa?.http://www.nikonclub.it/forum/index.php?act=post&do=reply_post&f=3&t=76718

Inviato da: logitech61 il May 8 2008, 06:17 AM

QUOTE(ZARROB @ May 7 2008, 09:14 PM) *
ciao logitec mandami l'offerta della 200 e quanti scatti ha e se e in garanzia nital
ciao roberto



Ciao hai posta !!

A presto




Inviato da: faxao il May 8 2008, 10:04 AM

Buongiorno a tutti......un piccolo contributo dalla mia D300, scatti effettuati con il 18-200 VR, settings D2X - 3 e un minimo di saturazione e sharpening.

ciao
Stefano






 

Inviato da: litero il May 8 2008, 11:20 AM

@ FAXAO
molto pulite e gradevoli... rivedrei un attimino i tagli...
nella ...3: il (i) soggetto mi sembra tropop centrale, l'avrei preferito su un terzo della foto.
nella ...1: il mezzo albero a sinistra disturba un pochino.
nella ...2: taglio azzeccato secondo me... la fine della strada sul terzo mi aggrada... troppo scure le montagne forse... ma robetta tongue.gif
bravo.

Inviato da: faxao il May 8 2008, 11:36 AM

@litero grazie per i commenti e i suggerimenti


..ad abundantiam qualche altro scatto altoatesino

ciao
Stefano








 

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il May 8 2008, 11:46 AM

Sono belle faxao.La seconda e strepitosa . Per quanto riguarda i comenti condivido con Litero .Complimenti. Pollice.gif armus

Inviato da: litero il May 8 2008, 11:45 AM

vedo che fai molto uso del polarizzatore... attento all'esposizione l'erva è forse un pochino troppo scura.
Pollice.gif

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il May 8 2008, 11:49 AM

Be... poso un fiore fresco fresco di oggi.
IPB Immagine

Inviato da: faxao il May 8 2008, 01:58 PM

QUOTE(litero @ May 8 2008, 12:45 PM) *
vedo che fai molto uso del polarizzatore... attento all'esposizione l'erva è forse un pochino troppo scura.
Pollice.gif



in realtà non ho usato il polarizzatore ma l'aria era molto tersa e la luce molto "bianca" e forte....

Inviato da: alino67 il May 8 2008, 02:22 PM

potrei sapere da voi che la usate, se conoscete l'altra, qual'è il motivo per cui uno dovrebbe spendere per la d300 6/700 caffè in più di una d200.
sarei a breve intenzionato a cambiare la mia d70 con d300 o d200 però quali sono i vantaggi/svantaggi fra le due per chi le conosce grazie.gif

QUOTE(faxao @ May 8 2008, 12:36 PM) *
@litero grazie per i commenti e i suggerimenti
..ad abundantiam qualche altro scatto altoatesino
ciao
Stefano

belle immagini, d300 + che obiettivi? grazie.gif

Inviato da: faxao il May 8 2008, 02:26 PM

QUOTE(alino67 @ May 8 2008, 03:22 PM) *
potrei sapere da voi che la usate, se conoscete l'altra, qual'è il motivo per cui uno dovrebbe spendere per la d300 6/700 caffè in più di una d200.
sarei a breve intenzionato a cambiare la mia d70 con d300 o d200 però quali sono i vantaggi/svantaggi fra le due per chi le conosce grazie.gif
belle immagini, d300 + che obiettivi? grazie.gif


tutte con il 18-200 VR

ciaoo

Inviato da: zante@libero.it il May 8 2008, 02:28 PM

QUOTE(alino67 @ May 8 2008, 03:22 PM) *
potrei sapere da voi che la usate, se conoscete l'altra, qual'è il motivo per cui uno dovrebbe spendere per la d300 6/700 caffè in più di una d200.sarei a breve intenzionato a cambiare la mia d70 con d300 o d200 però quali sono i vantaggi/svantaggi fra le due per chi le conosce grazie.gif
belle immagini, d300 + che obiettivi? grazie.gif



... perchè il caffè fa male mentre la D300 no....




Inviato da: alino67 il May 8 2008, 02:31 PM

QUOTE(zante@libero.it @ May 8 2008, 03:28 PM) *
... perchè il caffè fa male mentre la D300 no....

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=90303 qui non se ne parla tanto bene

Inviato da: sandrogobbid300 il May 8 2008, 02:31 PM

QUOTE(faxao @ May 8 2008, 11:04 AM) *
Buongiorno a tutti......un piccolo contributo dalla mia D300, scatti effettuati con il 18-200 VR, settings D2X - 3 e un minimo di saturazione e sharpening.

ciao
Stefano


Inviato da: logitech61 il May 8 2008, 02:37 PM

biggrin.gif Per una rapida saturazione dei colori, basta sottoesporre da 1/3 a 2/3 di stop e vedrai che colori !! Piu' evidente con la D200 che con la D300 ad essere onesti...
Per il quesito dei caffe' :
Ho la D200 e aspettavo la D3, ma come noto , mi e' arrivata la D300 : differenze ? direi di si, tralasciando la oramai nota superiorita' della 300 negli scatti ad alti iso, nella possibilita' di poter usare il Dlighting , nella maggior risoluzione del sensore. Cose che si notano sopratutto con ottiche di livello. Mi manca ,rispetto alla D200 , la possibilità di vedere gli istogrammi con le alti luci ' bruciate'. Devo dire che l'autofocus e' migliore, anche se quello della D200 era gia' di per se fantastico.
Comunque devo vendere la D200 wub.gif se interessa !! ( Nital e con 2 anni di garanzia con 4500 scatti )

Inviato da: zante@libero.it il May 8 2008, 02:51 PM

L'ho presa a 2 giorni e l'ho provata col 17-35 2.8, il 35-70 2.8, l'80-200 2,8, il 24 2.8, il 105 micro, il 180 2.8 e il 400 Tamron. Come prima impressione mi pare che le stesse ottiche montate sulla D100 diano migliori risultati quanto a nitidezza, specialmente sulle focali più lunghe. Sbaglio o qualcun altro ha avuto i miei stessi risultati?

Inviato da: zante@libero.it il May 8 2008, 03:04 PM

QUOTE(alino67 @ May 8 2008, 03:31 PM) *
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=90303 qui non se ne parla tanto bene



Si ma vuoi mettere i problemi di accoppiamento delle ottiche coi problemi che dà la caffeina, e cioè:
Aumento diuresi (anche se in piccola misura rispetto ad altre metilxantine, tipo il the),
Broncodilatazione, Diminuzione viscosità ematica, Aumento contrattilità del muscolo scheletrico (con conseguente aumento della ventilazione polmonare), Vasocostrizione cerebrale (azione antiemicranica), Aumento lipolisi e glicogenolisi, tachicardia, aritmie, iper o ipotensione
aumento secrezione gastrica, nausea, vomito, nervosismo, insonnia, convulsioni, tossicità fetale e neonatale.

Molto meno nociva la D300, credi a me.



Inviato da: litero il May 8 2008, 03:10 PM

QUOTE(logitech61 @ May 8 2008, 03:37 PM) *
Mi manca ,rispetto alla D200 , la possibilità di vedere gli istogrammi con le alti luci ' bruciate'.


la d200 non la conosco
ma la 300 ha i 4 istrogrammi (1 per colore + quello bianco che rappresenta tutta la scena) e la funzione di evidenziazione delle alte luci lampeggiante...

a cosa ti riferisci?

Inviato da: zara65 il May 8 2008, 03:52 PM

QUOTE(zante@libero.it @ May 8 2008, 03:51 PM) *
L'ho presa a 2 giorni e l'ho provata col 17-35 2.8, il 35-70 2.8, l'80-200 2,8, il 24 2.8, il 105 micro, il 180 2.8 e il 400 Tamron. Come prima impressione mi pare che le stesse ottiche montate sulla D100 diano migliori risultati quanto a nitidezza, specialmente sulle focali più lunghe. Sbaglio o qualcun altro ha avuto i miei stessi risultati?


mah ....nn ti capisco...come fai a confrontare una 6 mpixel con una 12....io ho avuto la D70 la D80 e ora la D300 e a ogni cambio di macchina faccio sempre una prova statica su cavalletto per la nitidezza...e la D300 la trovo perfetta...diciamo che se a salire di mpixel la nitidezza cala è una cosa ovvia....come proiettare una dia ad immagine più o meno ingrandita
ti pare?


Inviato da: litero il May 8 2008, 05:19 PM

QUOTE(zara65 @ May 8 2008, 04:52 PM) *
mah ....nn ti capisco...come fai a confrontare una 6 mpixel con una 12....io ho avuto la D70 la D80 e ora la D300 e a ogni cambio di macchina faccio sempre una prova statica su cavalletto per la nitidezza...e la D300 la trovo perfetta...diciamo che se a salire di mpixel la nitidezza cala è una cosa ovvia....come proiettare una dia ad immagine più o meno ingrandita
ti pare?

uhmmm no a me non pare... a salire di megapixel il dettaglio è molto di più...
io stesso avevo la d70s...
e le foto sono moooooooooolto più definite e dettagliate anche se a priva vista sembrano più morbide, soprattutto con ottiche economiche.
secondo voi... se devo disegnare un cerchio... con 4 pixel e con 8 pixel....
quale "somiglierà" di più ad un cerchio?

Inviato da: andromeda.73 il May 8 2008, 05:21 PM

scusi, ha una domanda di riserva?

Inviato da: zara65 il May 8 2008, 09:15 PM

QUOTE(litero @ May 8 2008, 06:19 PM) *
uhmmm no a me non pare... a salire di megapixel il dettaglio è molto di più...
io stesso avevo la d70s...
e le foto sono moooooooooolto più definite e dettagliate anche se a priva vista sembrano più morbide, soprattutto con ottiche economiche.
secondo voi... se devo disegnare un cerchio... con 4 pixel e con 8 pixel....
quale "somiglierà" di più ad un cerchio?


se vuoi fare un vero raffronto porta a 6 gli mpixel della D300 e confronta la stessa foto...solo così la cosa avrà un senso(almeno secondo me)
ciao

Inviato da: Rugantino il May 8 2008, 09:17 PM

Non credete di fare un pò di confusione?
Il dettaglio contenuto nei 12 MP della D300 non può essere paragonato a quello contenuto in un file generato da un sensore che ha la metà dei pixel.

Inviato da: faxao il May 8 2008, 10:41 PM

Torniamo alle foto pls....

e per la buonanotte...un po di "selective coloring" Ferrari !


Ciaoo








 

Inviato da: sandrogobbid300 il May 8 2008, 10:48 PM

QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ May 8 2008, 12:49 PM) *
Be... poso un fiore fresco fresco di oggi.
IPB Immagine

complimenti foto molto interessante con l'occasione se ci riesco vorrei postare anchio qualcosa

Inviato da: faxao il May 8 2008, 10:51 PM

....e qualche fiore primaverile...

http://imageshack.us
http://g.imageshack.us/g.php?h=329&i=tulipaniag2.jpg
buonanotte !!

Inviato da: sandrogobbid300 il May 8 2008, 10:59 PM

ora ci provo http://www.nital.it/forum/uploads/12102820

Inviato da: faxao il May 8 2008, 11:00 PM

QUOTE(sandrogobbid300 @ May 8 2008, 11:59 PM) *
ora ci provo http://www.nital.it/forum/uploads/12102820



ahi ahi ....riprova !

Inviato da: sandrogobbid300 il May 8 2008, 11:08 PM

gallery_217308_11697_54652.jpg

ciao paolo sono arrivato da poco non avevo il tel ti chiamo domani http://www.nital.it/forum/uploads/1210282004/med_gallery_217308_11697_54652.jpg

Inviato da: faxao il May 8 2008, 11:07 PM

L'ultima per questa sera.....

http://imageshack.us
http://g.imageshack.us/g.php?h=514&i=sovrapposizionifv3.jpg

Inviato da: faxao il May 8 2008, 11:15 PM

QUOTE(sandrogobbid300 @ May 9 2008, 12:08 AM) *
gallery_217308_11697_54652.jpg

ciao paolo sono arrivato da poco non avevo il tel ti chiamo domani http://www.nital.it/forum/uploads/1210282004/med_gallery_217308_11697_54652.jpg



ok ...ora ci siamo...bello scatto !

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il May 8 2008, 11:17 PM

QUOTE(faxao @ May 9 2008, 12:07 AM) *
L'ultima per questa sera.....

http://imageshack.us
http://g.imageshack.us/g.php?h=514&i=sovrapposizionifv3.jpg

Faxao come sei bruto! Mi fa ridere la tua fotografia del forum,dove l'hai trovato?.
O via sto scerzzando.Complimenti la foto e bellissima.

Inviato da: sandrogobbid300 il May 8 2008, 11:33 PM

IPB Immagine

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il May 8 2008, 11:40 PM

 Ciao sandrogobbid300!La foto e bella fantastica colori,nitidezza.armus Pollice.gif

Inviato da: sandrogobbid300 il May 8 2008, 11:49 PM

grazi dry.gif IPB Immagine

Inviato da: sandrogobbid300 il May 9 2008, 12:12 AM

ok ora dovrei aver capito non vi annoio piu' buonanotte IPB Immagine

QUOTE(faxao @ May 9 2008, 12:15 AM) *
ok ...ora ci siamo...bello scatto !

grazi dry.gif

Inviato da: zara65 il May 9 2008, 08:12 AM

QUOTE(Rugantino @ May 8 2008, 10:17 PM) *
Non credete di fare un pò di confusione?
Il dettaglio contenuto nei 12 MP della D300 non può essere paragonato a quello contenuto in un file generato da un sensore che ha la metà dei pixel.


lo so benissimo che nn puo' essere paragonato ma suggerivo l'unica prova possibile....
a parte tutto allego un immagine che ho poi fatto stampare in formato 30x45 con risultati
davvero eccellenti...il rumore digitale quasi scomparso(diciamo una grana piacevole come quella della pellicola) e nitidezza addirittura superiore
aveva ragione chi diceva della resa agli alti iso della D300....



 

Inviato da: Alfalife il May 9 2008, 10:36 AM

QUOTE(faxao @ May 8 2008, 11:04 AM) *
Buongiorno a tutti......un piccolo contributo dalla mia D300, scatti effettuati con il 18-200 VR, settings D2X - 3 e un minimo di saturazione e sharpening.

ciao
Stefano


Scusa, ho la stessa macchina e lo stesso obiettivo...ti volevo chiedere scaricare i setting D2X-D3 e poi come devo caricarli sulla macchina?!
grazie.gif

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il May 9 2008, 10:59 AM

QUOTE(Alfalife @ May 9 2008, 11:36 AM) *
Scusa, ho la stessa macchina e lo stesso obiettivo...ti volevo chiedere scaricare i setting D2X-D3 e poi come devo caricarli sulla macchina?!
grazie.gif


Prima di seguire D2x devi formatare la scheda CF.La machina deve avere le batterie piene ,ben cariche.Prendi la cartella che e nel computer e la copi nella scheda CF.POi vai su gestisci immagine dove ce scritto slava immagine dai ok.Dai ok per tute tre .alla fine formatta la cf e gioco e fatto.

Inviato da: frafer il May 9 2008, 11:35 AM

tutta quella procedura la devi eseguire quando fai l'aggiornamento firmware mica per inserire i settings!!
non serve formattare la card!copia i settings e poi li carichi dal menu e il gioco e fatto.
ciauz

Inviato da: Srad78 il May 9 2008, 12:36 PM

Ciao a tutti, ho un dubbio sul kit D300 con 18-200 vr, ma è il vr2 vero? Mi è sorto il dubbio poiche sul sito non lo specifica bene. grazie.gif e scusate se sono off-topic.
Saluti Luca

Inviato da: faxao il May 9 2008, 03:20 PM

QUOTE(frafer @ May 9 2008, 12:35 PM) *
tutta quella procedura la devi eseguire quando fai l'aggiornamento firmware mica per inserire i settings!!
non serve formattare la card!copia i settings e poi li carichi dal menu e il gioco e fatto.
ciauz


esatto..

Inviato da: ZARROB il May 9 2008, 05:44 PM

complimentoniiiiiiiiiiiiii sandrogobbid300 belle foto ottima nitidezza ,luce ,inquadratura soggetto


10 e lode
ciao roberto

Inviato da: Franco_ il May 9 2008, 05:52 PM

QUOTE(Srad78 @ May 9 2008, 01:36 PM) *
Ciao a tutti, ho un dubbio sul kit D300 con 18-200 vr, ma è il vr2 vero? Mi è sorto il dubbio poiche sul sito non lo specifica bene. grazie.gif e scusate se sono off-topic.
Saluti Luca


E' VRII, leggi http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/lens/af/dx/af-s_dx_vr_zoom18-200mmf_35-56g_if/index.htm.

Inviato da: litero il May 9 2008, 06:13 PM

anche gli uccelli camminano tongue.gif


P.S. in tecniche fotografiche ho pubblicato un mini tutorial sull'hdr... non me l'ha cagatao nessuno unsure.gif unsure.gif
eh si che è fatto male... ma fino a sto punto non pensavo ph34r.gif


 

Inviato da: ran.criss il May 9 2008, 06:23 PM

[quote name='litero' date='May 9 2008, 07:13 PM' post='1211933']
...
P.S. in tecniche fotografiche ho pubblicato un mini tutorial sull'hdr...
...
Litero,

io l'ho letto e scaricato! Ti ringrazio molto!!! grazie.gif

Fine dell'OT.

Buone foto.

CRistiano

Inviato da: Franco_ il May 9 2008, 06:44 PM

QUOTE(litero @ May 9 2008, 07:13 PM) *
anche gli uccelli camminano
P.S. in tecniche fotografiche ho pubblicato un mini tutorial sull'hdr... non me l'ha cagatao nessuno unsure.gif
eh si che è fatto male... ma fino a sto punto non pensavo


La disponibilità a condividere le proprie esperienze è sempre ben accetta.
Non sono un amante dell'HDR (e più in generale di fotoscioppe smile.gif , NX mi basta e avanza...), il tuo tutorial l'ho comunque scaricato e lo leggerò con calma; grazie per il tempo speso.

P.S. Però i piccioni anche qui... non ne posso più...
A me piacciono gli animali, mi piacciono tutti, meno i piccioni... c'è una vera invasione, mi sono stufato di combattere con i loro escrementi Police.gif texano.gif ph34r.gif

Inviato da: sandrogobbid300 il May 9 2008, 07:47 PM

QUOTE(ZARROB @ May 9 2008, 06:44 PM) *
complimentoniiiiiiiiiiiiii sandrogobbid300 belle foto ottima nitidezza ,luce ,inquadratura soggetto
10 e lode
ciao roberto

grazzzzzzzie grazie.gif

Inviato da: faxao il May 9 2008, 09:18 PM

Un' altra foto altoatesina con settings D2x n.3 e 18-200 VR....buon w/e !!




 

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il May 9 2008, 10:01 PM

Bella faxao.A me 2dx non mi inspira tanto anche perche lo installato.armus

Inviato da: monteoro il May 9 2008, 11:28 PM

Fra un po' penso sposteranno il thread in "word no word", sta diventando sempre più una gallery che un thread di discussione e di condivisione delle esperienze di ciascuno di noi.

Andrò certamente a consultare il mini tutorial di litero sull'HDR.

ciao, Franco

Inviato da: marcoxxx1978 il May 9 2008, 11:47 PM

Io questo week-end lo passero' alle 5terre,voglio sperimentare un po' meglio i picture control sopratutto mi interessava lavorare in standard con contrasto a -1 mentre di solito lavoravo in neutra con contrasto sempre a -1.I modi D2X non mi convincono a pieno per ora.
Voi cosa ne pensate del valore iso lo.1?è consigliabile utilizzare quello oppure partire comunque da iso200?

Inviato da: monteoro il May 9 2008, 11:58 PM

Penso che se la sensibilità parta da 200 ISO un motivo ci sarà, ed è che a questa sensibilità la D300 da il meglio di se.

A meno di situazioni particolarissime lascia perdere valori al di sotto di questa soglia ed avrai sempre ottime foto.
ciao, Franco

Inviato da: sandrogobbid300 il May 10 2008, 12:17 AM

QUOTE(monteoro @ May 10 2008, 12:28 AM) *
Fra un po' penso sposteranno il thread in "word no word", sta diventando sempre più una gallery che un thread di discussione e di condivisione delle esperienze di ciascuno di noi.

Andrò certamente a consultare il mini tutorial di litero sull'HDR.

ciao, Franco

be ' forse hai ragione e mi scuso perche' forse e' anche un po' la mia la colpa che ho caricato tre foto cosegutive perdipiu' senza spiegare il perche' dovuto dal fatto che non riuscivo a postare per vari motivi che poi grazie hai consigli di anna sono riuscito . comunque gia' che sto' scrivendo volevo dirvi che le tre foto da me postate sono realizzate ovvio con la d300 ,55 micro af e un flash anulare sumpak dx12r ttl ma usato in manuale per via della non compatibilita' con il sensore della digitale tempo 1/160 diaframma 5,6 iso 200 non sono groppate -la riuscita delle foto lo devo molto al sig. MAIO che leggendo i suoi consigli mi ha convinto a comperare un vecchio flash anulare da 100 euro (anziche' 440,ho 650 euro)sicuro di poterlo usare in maniera ottimale abbinato ad una macchina digitale di ultima generazione come la d 300 e ne sono soddisfatto. pensavo che le mie foto potevano essere condivisione e d esperienze comunque in futuro cerchero' di caricarle sulle apposite gallerie

Inviato da: litero il May 10 2008, 08:29 AM

Sulla questione Lo1 e iso 200 si è già parlato in passato...
da prove "empiriche" iso 200 è la condizione necessaria per ottenere il maggior range dinamico all'interno di uno scatto
Tuttavia Lo1 rappresenta, in termini di pulizia, la scelta migliore per una foto sacrificando però, leggermente, i passaggi tonali e la gamma dinamica.
Una foto "da studio" si può scattare benissimo anche a lo1 se c'è bisogno di pulizia e poca PP al contrario una a iso 200 si presta meglio ad essere "sviluppata" in PP.
Ma si sta parlando veramente di differenze cercate col microscopio...

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il May 10 2008, 12:43 PM

Ma ..200 isi sono la base della D300.anche se su 100isi e 300isi la diferenzza si nota e non si nota.armus

Inviato da: monteoro il May 10 2008, 04:32 PM

QUOTE(sandrogobbid300 @ May 10 2008, 01:17 AM) *
be ' forse hai ragione e mi scuso perche' forse e' anche un po' la mia la colpa che ho caricato tre foto cosegutive perdipiu' senza spiegare il perche' dovuto dal fatto che non riuscivo a postare per vari motivi che poi grazie hai consigli di anna sono riuscito . comunque gia' che sto' scrivendo volevo dirvi che le tre foto da me postate sono realizzate ovvio con la d300 ,55 micro af e un flash anulare sumpak dx12r ttl ma usato in manuale per via della non compatibilita' con il sensore della digitale tempo 1/160 diaframma 5,6 iso 200 non sono groppate -la riuscita delle foto lo devo molto al sig. MAIO che leggendo i suoi consigli mi ha convinto a comperare un vecchio flash anulare da 100 euro (anziche' 440,ho 650 euro)sicuro di poterlo usare in maniera ottimale abbinato ad una macchina digitale di ultima generazione come la d 300 e ne sono soddisfatto. pensavo che le mie foto potevano essere condivisione e d esperienze comunque in futuro cerchero' di caricarle sulle apposite gallerie


Non era certo diretto a te quanto ho detto, era un'osservazione in generale, anche io ho postato delle foto in questo thread, quindi anche io ho le mie colpe.

Tempo fa su "Cercasi utenti D50" un moderatore ci chiese di utilizzare il thread per questione di carettere tecnico, in quanto era diventato effettivamente una gallery.

Spero di non aver urtato la suscettibilità di qualcuno.
ciao, Franco

Inviato da: sandrogobbid300 il May 10 2008, 11:05 PM

QUOTE(monteoro @ May 10 2008, 05:32 PM) *
Non era certo diretto a te quanto ho detto, era un'osservazione in generale, anche io ho postato delle foto in questo thread, quindi anche io ho le mie colpe.

Tempo fa su "Cercasi utenti D50" un moderatore ci chiese di utilizzare il thread per questione di carettere tecnico, in quanto era diventato effettivamente una gallery.

Spero di non aver urtato la suscettibilità di qualcuno.
ciao, Franco

non certo a me puoi stare tranquillo era solo per che nel mio caso tre foto potevano essere sicuramente troppe postarle contemporaneamente e senza spiegazioni ciao e alla prossima IPB Immagine


 

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il May 10 2008, 11:11 PM

Franco a raggione .Anchio mi sono lasciato un po,dovuto dalla mia manchanza tecnica.
Per foto ce posto  e come no ,pero che siano a un caractere di valutazioni.Cené tanto posto dove si posono posare le foto tranquilamente,sempre con un scoppo di migliorare.
A uno gli garbano gli animali ce posto anche per animali.Lo sport ce pagina di sport.armus grazie.gif

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il May 10 2008, 11:17 PM

QUOTE(sandrogobbid300 @ May 11 2008, 12:05 AM) *
non certo a me puoi stare tranquillo era solo per che nel mio caso tre foto potevano essere sicuramente troppe postarle contemporaneamente e senza spiegazioni ciao e alla prossima IPB Immagine


Complimenti bello da vero!
Pechato per il sopra tutto nero la potevi tagliare e guadagnare piu in avanti  verso di te.armus

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il May 11 2008, 11:31 PM

Oggi ho usato un altra tecnica per vedere come si comporta la machina su iluminosita scarsa.


 

Inviato da: monteoro il May 11 2008, 11:40 PM

QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ May 12 2008, 12:31 AM) *
Oggi ho usato un altra tecnica per vedere come si comporta la machina su iluminosita scarsa.


A mio avviso non è la tecnica giusta, a prescindere da come tu l'abbia realizzata (gli exif non dicono con quali parametri hai scattato)
Il rosso è molto impastato con pochi i dettagli leggibili.
ciao, Franco

Inviato da: pasqualecardillo@morfeus il May 11 2008, 11:45 PM

Posto qualche foto fatte oggi con la speranza di qualche consiglio;anticipo che queste sono delle prova e quindi le critiche sono bene accette.
Da quello che riesco a verificare.........da neoamatore, che risultano poco nitide con soggetti in lontananza soprattuto con panorami; premetto che l'ottica usata è quella del kit 18-70 e davanti alla lente ho montato un filtro UV della Kenko (so per certo che non sia il migliore ma come inizio.........)
Il dubbio è questo: il problema è il filtro? magari l'ottica è quella standard e non devo aspettarmi molto sulla resa? ......................Magari pretendo troppo da pricipiante?


Ringrazio anticipatamente per la vostra attenzione .

Pasquale!









 

Inviato da: litero il May 12 2008, 08:39 AM

non puoi essere "insoddisfatto" della macchina o dell'ottica, se monti un filtro...
toglilo e ne riparliamo.
Per quanto mi riguarda il 18-70 sulla d300 fa ancora la sua xxx figura.

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il May 12 2008, 09:12 AM

QUOTE(litero @ May 12 2008, 09:39 AM) *
non puoi essere "insoddisfatto" della macchina o dell'ottica, se monti un filtro...
toglilo e ne riparliamo.
Per quanto mi riguarda il 18-70 sulla d300 fa ancora la sua xxx figura.


Ciao Litero! Spiegaci meglio.Se togli un filtro...? armus. rolleyes.gif

Inviato da: pasqualecardillo@morfeus il May 12 2008, 10:35 AM

QUOTE(litero @ May 12 2008, 09:39 AM) *
non puoi essere "insoddisfatto" della macchina o dell'ottica, se monti un filtro...
toglilo e ne riparliamo.
Per quanto mi riguarda il 18-70 sulla d300 fa ancora la sua xxx figura.

La mia non voleva essere una critica sul prodotto ma al contrario una richiesta di aiuto per utilizzarla alla meglio; soprattutto da neonikonista non credo di essere ancora all'altezza di una critica....................
Ho postato le foto in cerca di consigli in quanto non sono riuscito ad ottenere il risultato che desideravo.
Per quanto riguarda l' otica non ho detto che sia scadente ma che si tratta di un ottica standard...........che faccia la sua bella figura lo voglio credere altrimenti non sarebbe in vendita.
Riguardo al corpo macchina se ritenessi che il prodoto sia scadente non avrei speso tutti questi EURO.
Nell' occasione rivolgo nuovamente la mia richiesta:
CERCO CRITICE E CONSIGLI PER MIGLIRARE LE MIE FOTO E UTILIZZARE AL MEGLIO LA D300 (al momento con ottica 18-70 del kit)

GRAZIE A TUTTI!

Inviato da: Franco_ il May 12 2008, 10:58 AM

QUOTE(pasqualecardillo@morfeus @ May 12 2008, 12:45 AM) *
... ; premetto che l'ottica usata è quella del kit 18-70 e davanti alla lente ho montato un filtro UV della Kenko (so per certo che non sia il migliore ma come inizio.........)
Il dubbio è questo: il problema è il filtro? magari l'ottica è quella standard e non devo aspettarmi molto sulla resa? ......................Magari pretendo troppo da pricipiante?


Ringrazio anticipatamente per la vostra attenzione .

Pasquale!


Ciao Pasquale, come ti ha suggerito litero la prima cosa che farei è quella di togliere il filtro: il risultato finale dipende dalla qualità dell'anello più debole della catena. Il filtro non serve a nulla, soprattutto quando si tratta di vetri da pochi euro... non dirmi che lo monti per proteggere la lente perchè per questo è molto meglio montare il paraluce. I filtri che ho li ho smontati tutti e li ho riposti in una scatola...

Aggiungo che per quanto riguarda il fatto che foto "risultano poco nitide con soggetti in lontananza soprattuto con panorami" non trascurerei il fatto della foschia...

Inviato da: Tivoli il May 12 2008, 12:36 PM

Salve a tutti, sono felice anzi felicissimo messicano.gif possessore di una D300 ( ma non ho abbandonato la D70 rolleyes.gif ) da meno di tre mesi e sono tre mesi che la studio.
Sabato sono andato dal mio solito spacciatore giapponese di obbiettivi usati e ho acquisito uno splendido 180 f2.8 non D
Ieri l'ho provato credo sia un'accoppiata fantastica!




L'obbiettivo fisso mi aiuta ad pensare molto di più all'inquadratura e ha una definizione ed una morbidezza credo fantastica, la D300 ad 800 asa ( erano le 19:39 ...) credo si comporti come una vera signora!

Mi sembra di tornare ad usare la mia F2!

Voi che ne dite? Aspetto i vostri commenti per migliorare.

Un saluto a tutti.

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il May 12 2008, 12:56 PM

Ciao Tivoli! secondo me mancha di pochino la saturazione.La foto e bella .A, scusa, ho visto ora i dati iexif ,con iso 800 e f4,5 e ........armus

Inviato da: Rugantino il May 12 2008, 04:43 PM

QUOTE(Tivoli @ May 12 2008, 01:36 PM) *
Salve a tutti, sono felice anzi felicissimo messicano.gif possessore di una D300 ( ma non ho abbandonato la D70 rolleyes.gif ) da meno di tre mesi e sono tre mesi che la studio.
Sabato sono andato dal mio solito spacciatore giapponese di obbiettivi usati e ho acquisito uno splendido 180 f2.8 non D
Ieri l'ho provato credo sia un'accoppiata fantastica!




L'obbiettivo fisso mi aiuta ad pensare molto di più all'inquadratura e ha una definizione ed una morbidezza credo fantastica, la D300 ad 800 asa ( erano le 19:39 ...) credo si comporti come una vera signora!

Mi sembra di tornare ad usare la mia F2!

Voi che ne dite? Aspetto i vostri commenti per migliorare.

Un saluto a tutti.

La foto ha colori molto belli e naturali.
Lascerei perdere eventuali aumenti di saturazione che servono solo a rendere innaturali le immagini ed annullano le transizioni tonali che nella tua foto sono piacevoli.

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il May 12 2008, 06:12 PM

QUOTE(Rugantino @ May 12 2008, 05:43 PM) *
La foto ha colori molto belli e naturali.
Lascerei perdere eventuali aumenti di saturazione che servono solo a rendere innaturali le immagini ed annullano le transizioni tonali che nella tua foto sono piacevoli.


E giusto; vedendo ora mi rendo conto, prima ho avvuto un blekauto con la calibrazione.
I colori sono belli e naturali. complimenti .armus.

Inviato da: Alfalife il May 13 2008, 08:52 AM

QUOTE(faxao @ May 9 2008, 04:20 PM) *
esatto..

Quindi i setting per la D300 della d2x-d3 devo caricarli nella CF però da dove posso scaricarli?

Grazie ancora! grazie.gif

Inviato da: Tivoli il May 13 2008, 09:16 AM

QUOTE(Alfalife @ May 13 2008, 09:52 AM) *
Quindi i setting per la D300 della d2x-d3 devo caricarli nella CF però da dove posso scaricarli?

Grazie ancora! grazie.gif


Li trovi nel supporto europeo

http://www.europe-nikon.com/support/it_IT/local/broad/index.html

sotto supporto e download alla voce 9 D2X Picture Control per D300

scegli tu se Win O Mac


Ciao

Inviato da: mauroci il May 13 2008, 03:11 PM

Un saluto a tutti.....

Possiedo la D200 e da un po di tempo mi è passato nella mente di volerla cambiare con la D300.
Chi ha fatto il passo come si è trovato? Sicuramente ne vale la pena, ma......

Grazie

Mauro

Inviato da: zante@libero.it il May 13 2008, 03:13 PM

QUOTE(pasqualecardillo@morfeus @ May 12 2008, 12:45 AM) *
Posto qualche foto fatte oggi con la speranza di qualche consiglio;anticipo che queste sono delle prova e quindi le critiche sono bene accette.
Da quello che riesco a verificare.........da neoamatore, che risultano poco nitide con soggetti in lontananza soprattuto con panorami; premetto che l'ottica usata è quella del kit 18-70 e davanti alla lente ho montato un filtro UV della Kenko (so per certo che non sia il migliore ma come inizio.........)
Il dubbio è questo: il problema è il filtro? magari l'ottica è quella standard e non devo aspettarmi molto sulla resa? ......................Magari pretendo troppo da pricipiante?


Ringrazio anticipatamente per la vostra attenzione .

Pasquale!



Dalle mie ottiche che ho sin qui usato senza problemi sulla D100, ho dovuto togliere i vari filtri in quanto sulla D300 mi davano lo stesso problema che lamenti tu. Il mio corpo macchina, peraltro, mi sovraespone di quasi 2/3 di stop. Qualcunaltro ha riscontrato lo stesso difetto?

Inviato da: pasqualecardillo@morfeus il May 13 2008, 07:02 PM

Ringrazio LITERIO e FRANCO per il consiglio questo fine settimana mi dedico a fare confronti con scatti realizzati con e senza filtro per vedere la differenza, che è certo sarà molto evidente.
Riguardo al concetto filtro sulla lente era proprio il timore di rovinare l'ottica che mi ha spinto a farne uso: lo stesso vale anche per il pola?................. se è così ci deve essere una soluzione.
Non credo di fare uso continuo di filtri ma l’intenzione era di comprarne qualcuno per dare qualche effetto al momento.....................idea stupida, credo! secondo le mie idee il pola penso sia necessario? A tale proposito preso dall'entusiasmo ho speso qualcosa e già fa parte del corredo (B+W) e spero non mi arrechi problemi......non ho ancora provato!
Il vostro consiglio in ogni modo è quello di non mettere il filtro e quindi la paura di rovinare la lente non deve prendere il sopravvento oppure devo spendere qualcosa in più per essere certo del risultato?

Fatto qualche scatto lo posto in atesa di qualche consiglio.

SALUTI A TUTTI,

PASQUALE

Inviato da: MARGHERITA il May 13 2008, 09:05 PM

ciao a tutti sono Margherita da Sanremo, e' gia' un po' che non mi faccio viva ,ora ho un favore da chiedervi,visto che vado ha vedere le prove del GP di Montecarlo ,secondo voi come dovrei impostare la mia D300? grazie ,poi vi postero' qualche foto,sempre che mi riescano un ciaoooooooooo a tutti grazie.gif hmmm.gif

Inviato da: litero il May 13 2008, 10:28 PM

QUOTE(pasqualecardillo@morfeus @ May 13 2008, 08:02 PM) *
Ringrazio LITERIO e FRANCO per il consiglio questo fine settimana mi dedico a fare confronti con scatti realizzati con e senza filtro per vedere la differenza, che è certo sarà molto evidente.
Riguardo al concetto filtro sulla lente era proprio il timore di rovinare l'ottica che mi ha spinto a farne uso: lo stesso vale anche per il pola?................. se è così ci deve essere una soluzione.
Non credo di fare uso continuo di filtri ma l’intenzione era di comprarne qualcuno per dare qualche effetto al momento.....................idea stupida, credo! secondo le mie idee il pola penso sia necessario? A tale proposito preso dall'entusiasmo ho speso qualcosa e già fa parte del corredo (B+W) e spero non mi arrechi problemi......non ho ancora provato!
Il vostro consiglio in ogni modo è quello di non mettere il filtro e quindi la paura di rovinare la lente non deve prendere il sopravvento oppure devo spendere qualcosa in più per essere certo del risultato?

Fatto qualche scatto lo posto in atesa di qualche consiglio.

SALUTI A TUTTI,

PASQUALE


Dunque... ci sono state discussione sull'utilizzo dei filtri in digitale... il concetto di fondo è butta via gli UV e i "neutri" in generale... non hanno, praticamente, nessun utilizzo... è una lente in più e un eventuale anello debole... se proprio lo vuoi tenere "a protezione" assicurati almeno che sia il migliore sul mercato... ma a quel punto ti costa come un 18/70 usato... e quindi risparma e monta il paraluce!

I filtri "insostituibili" e "utili" sono:
Il polarizzatore (necessariamente circolare): ha il suo utilizzo specifico e non va lasciato montato sulla lente per ogni occasione.

I filtri ND scuriscono l'immagine, ce ne sono di diversa "gradazione"

I filtri ND sfumati invece servono a scurire una sola parte dell'immagine

forse ne ho dimenticato uno... ma in genere questi non dovrebbero mai mancare in un buon corredo tongue.gif


Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il May 14 2008, 10:20 AM

Quoto Franco e Litero .An'chio ho comprato il filtro uv ,con i conssigli nell forum me lo sono tolto dal obiettivo.armus

Inviato da: cosimo.camarda il May 14 2008, 10:31 AM

QUOTE(litero @ May 13 2008, 11:28 PM) *
Dunque... ci sono state discussione sull'utilizzo dei filtri in digitale... il concetto di fondo è butta via gli UV e i "neutri" in generale... non hanno, praticamente, nessun utilizzo... è una lente in più e un eventuale anello debole... se proprio lo vuoi tenere "a protezione" assicurati almeno che sia il migliore sul mercato... ma a quel punto ti costa come un 18/70 usato... e quindi risparma e monta il paraluce!

I filtri "insostituibili" e "utili" sono:
Il polarizzatore (necessariamente circolare): ha il suo utilizzo specifico e non va lasciato montato sulla lente per ogni occasione.

I filtri ND scuriscono l'immagine, ce ne sono di diversa "gradazione"

I filtri ND sfumati invece servono a scurire una sola parte dell'immagine

forse ne ho dimenticato uno... ma in genere questi non dovrebbero mai mancare in un buon corredo tongue.gif


non è proprio così....
i filtri uv,li uso regolarmante e non ho mai avuto problemi....e prima di dire ciò ho fatto le necesarie prove.

parlare dei filtri nd in questo modo è molto riduttivo! diciamo che non scuriscono...fanno molto di più...

Inviato da: cuomonat il May 14 2008, 11:04 AM

Personalmente parto dal presupposto che i filtri possono fare più bene che male se usati come "protezione".
Non ha senso, per me, aggiungere un filtro davanti ad uno zoom che ha di suo più di una dozzina di lenti.
Trovo utile l'uso mirato dei filtri. Per il problema UV, se ho tanta luce, preferisco usare il polarizzatore che funziona anche meglio anche in caso di foschia.
Poi i filtri UV introducano dominanti giallo-rossastre.
Gli ND hanno una finalità specifica e non si può pensare di usarli come protezione.
Il paraluce assolve molto meglio la funzione di protezione, anche da urti accidentali, oltre che avere utilità indiscussa e inversamente proporzionale al discorso flare: in sintesi se il paraluce riduce il flare i filtri l'aumentano.
Infine l'uso del filtro come protezione dà una falsa sicurezza: se si prende un urto frontale si rompe e può danneggiare la lente dell'obiettivo. Il paraluce, essendo più sporgente è più protettivo, ammortizza le sollecitazioni essendo di plastica e l'ingombro fa si che ci si muova con più cautela.
Un urto laterale sul filtro può farlo incastrare sulla filettatura e garantisco che non è facile rimuoverlo per esperienza personale. Inoltre trasmette le sollecitazioni direttamente alla filettatura e con più frequenza.
Unico motivo di usare un filtro di protezione, per me, è di proteggere la lente frontale da sabbia e schizzi. O moscerini, se si fotografa dietro una corsa di biciclette messicano.gif .

Inviato da: litero il May 14 2008, 11:44 AM

QUOTE(cosimo.camarda @ May 14 2008, 11:31 AM) *
non è proprio così....
i filtri uv,li uso regolarmante e non ho mai avuto problemi....e prima di dire ciò ho fatto le necesarie prove.

parlare dei filtri nd in questo modo è molto riduttivo! diciamo che non scuriscono...fanno molto di più...


prove fatte... c'era anche nella sezione obiettivi un utente che lamentava uno strano comportamento del suo 80-400 con filtro montanto...

Non mi dilungo sulla spiegazione di come funzionano i filtri e come vanno usate perchè si sono già scritti fiumi di parole... ed anche per questi se ne è parlato in separata sede.

Mi fa piacere che ti trovi bene con un filtro uv... io ne ho provati un paio, compreso l'ottimo nikon.... le differenze, per l'uso "turistico" non si notano affatto... e se sei in mezzo ad un carnevale con spruzzi di schiuma coriandoli e schifezze varie... forse è più facile pulire un UV che una lente da 600 euro...
Tuttavia non cambio idea... niente filtro "a protezione"... monto solo se serve pola o ND.

P.s. forse, sarebbe meglio continuare il discorso in accessori dove c'è il 3d dedicato qui si parla della d300 wink.gif

Inviato da: frinz il May 14 2008, 12:23 PM

QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ May 14 2008, 11:20 AM) *
Quoto Franco e Litero .An'chio ho comprato il filtro uv ,con i conssigli nell forum me lo sono tolto dal obiettivo.armus

ammetto le mie perplessità, perchè, soprattutto lavorando in ambienti ostili ( piscine, spiagge etc) il filtro mi ha spesso salvato le lenti non tanto dagli urti, come è ovvio, ma da agenti vari che, alla lunga hanno rovinato il filtro, e preservato la lente; tanto è vero che il mio UV, dopo anni di obbidir tacendo, presenta vari micrograffi e altro, e stavo pensando di cambiarlo, mentre la lente è immacolata e vergine, oserei dire in odore di santità.
Tuttavia, se avete argomenti validi per farmi cambiare idea, li accetto volentieri...

Inviato da: cosimo.camarda il May 14 2008, 01:45 PM

QUOTE(litero @ May 14 2008, 12:44 PM) *
prove fatte... c'era anche nella sezione obiettivi un utente che lamentava uno strano comportamento del suo 80-400 con filtro montanto...

Non mi dilungo sulla spiegazione di come funzionano i filtri e come vanno usate perchè si sono già scritti fiumi di parole... ed anche per questi se ne è parlato in separata sede.

Mi fa piacere che ti trovi bene con un filtro uv... io ne ho provati un paio, compreso l'ottimo nikon.... le differenze, per l'uso "turistico" non si notano affatto... e se sei in mezzo ad un carnevale con spruzzi di schiuma coriandoli e schifezze varie... forse è più facile pulire un UV che una lente da 600 euro...
Tuttavia non cambio idea... niente filtro "a protezione"... monto solo se serve pola o ND.

P.s. forse, sarebbe meglio continuare il discorso in accessori dove c'è il 3d dedicato qui si parla della d300 wink.gif

....naturalmente la mia non ero una polemica, ma solo il mio punto di vista dettato dalla 'esperienza personale, nulla di più....
....dopo questa breve parentesi, possiamo continuare a parlare della d300...

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il May 14 2008, 02:25 PM

QUOTE(frinz @ May 14 2008, 01:23 PM) *
ammetto le mie perplessità, perchè, soprattutto lavorando in ambienti ostili ( piscine, spiagge etc) il filtro mi ha spesso salvato le lenti non tanto dagli urti, come è ovvio, ma da agenti vari che, alla lunga hanno rovinato il filtro, e preservato la lente; tanto è vero che il mio UV, dopo anni di obbidir tacendo, presenta vari micrograffi e altro, e stavo pensando di cambiarlo, mentre la lente è immacolata e vergine, oserei dire in odore di santità.
Tuttavia, se avete argomenti validi per farmi cambiare idea, li accetto volentieri...


Caro Frinz! Se ti metti nei miei panni mi devi credere .Ho comprato il filtro per protegere,e me lano sconssigliato.Non sono un esperto,credimi ,ci credo nel Franco e Litero,perche sano piu di me.Se qualquno( deve essere maggioranzza delle persone) mi sugerisce di mettere ,lo metto. Perche ?! ti ho spiegato prima .Un grande salutto a te Police.gif .armus

Inviato da: zara65 il May 15 2008, 12:39 PM

QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ May 14 2008, 03:25 PM) *
Caro Frinz! Se ti metti nei miei panni mi devi credere .Ho comprato il filtro per protegere,e me lano sconssigliato.Non sono un esperto,credimi ,ci credo nel Franco e Litero,perche sano piu di me.Se qualquno( deve essere maggioranzza delle persone) mi sugerisce di mettere ,lo metto. Perche ?! ti ho spiegato prima .Un grande salutto a te Police.gif .armus


dico solo una cosa:il paraluce non salva l'obiettivo solo il filtro lo fa...ovvio che se li regalassero gli obiettivi non ci metterei mai un filtro davanti ma provate a vendere il vostro obiettivo usato con una righetta sulla lente frontale e vedrete quanto ve lo valutano....
per concludere:ho fatto più di una prova(sopratutto in macro)con e senza filtro uv(B+V)
risultato:NESSUNA differenza
ovvio che in situazioni particolari tipo controluci spinti qualcosa si potrà notare(ma nn ne sono sicuro visto che non ho mai fatto una vera prova) ma è meno dell' 1% delle foto che si fanno di solito...

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il May 15 2008, 12:59 PM

Ciao zara! Ho poca conoscenza tecnica,e poso credere di te ,il filtro ce lo qua senzza che io sapia le differenze.Quando lo comrato mi hano sugerito che protege il obiettivo,nel forum mi hano sconsigliato.Secondo te,io con poca conoscenza tecnica che cosa devo fare usare o buttare.?armus tongue.gif

Inviato da: andromeda.73 il May 15 2008, 01:04 PM

scusatemi, io parlo sempre con ignoranza, in quanto credo che non si finisce mai di imparare, per quanto mi riguarda, quando scatto in esterni non ho mai tolto il filtro, tranne qualche occasione, devo dire sinceramente che la differenza non l'ho mai notata, ovviamente chi di fotografia vive sicuramente le differenze le nota.

Inviato da: zara65 il May 15 2008, 03:14 PM

QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ May 15 2008, 01:59 PM) *
Ciao zara! Ho poca conoscenza tecnica,e poso credere di te ,il filtro ce lo qua senzza che io sapia le differenze.Quando lo comrato mi hano sugerito che protege il obiettivo,nel forum mi hano sconsigliato.Secondo te,io con poca conoscenza tecnica che cosa devo fare usare o buttare.?armus tongue.gif


Armus,è 23 anni che faccio foto e ho sempre usato il filtro davanti a tutti i miei obiettivi...va da se che devi prendere come minimo un filtro nikon o B+W che da tutti(sopratutto visto quello che costano)sono considerati i migliori....io la penso così per esperienza personale
ciao
Marco

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il May 16 2008, 10:37 AM

QUOTE(zara65 @ May 15 2008, 04:14 PM) *
Armus,è 23 anni che faccio foto e ho sempre usato il filtro davanti a tutti i miei obiettivi...va da se che devi prendere come minimo un filtro nikon o B+W che da tutti(sopratutto visto quello che costano)sono considerati i migliori....io la penso così per esperienza personale
ciao
Marco

Ciao Zara! Secondo te anche UV vada bene?armus

Inviato da: zara65 il May 16 2008, 11:06 AM

QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ May 16 2008, 11:37 AM) *
Ciao Zara! Secondo te anche UV vada bene?armus


si credimi vai tranquillo....ma ricordati di prenderlo o nikon o B+W....non avrai problemi

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il May 16 2008, 01:00 PM

Ciao Zara ! Ci provero! Per ora a UV il resto piu in la.armus

Inviato da: pasqualecardillo@morfeus il May 16 2008, 04:50 PM

Da prove effetuate ho riscontrato una leggera differenza con e senza filtro con foto scattate in lontanaza; il contrario invece non vedo la differenza quando l'inquadratura comprende un'area più ravvicinata.
Queste prove al momento le ho fatte con il 70 - 300 vr alla massima focale con un soggetto che dista 15 - 20 mt, per esattezza il sogetto era un fiore, e la foto è risultata più nitida senza filtro.
Al contrario con una focale di 150mm e una distanza 4 mt la foto risulta nitita per tutta l'inquadratura.
Da questo ho capito che il filtro in mio possesso è da buttare; ma credo che se facessi uso di un filtro più costoso (ovviamente di qualità migliore) potrei farne uso continuo.
Presto provo tale teoria anche sul 18 - 70.


Inviato da: tonci il May 16 2008, 08:24 PM

QUOTE(pasqualecardillo@morfeus @ May 16 2008, 05:50 PM) *
Da prove effetuate ho riscontrato una leggera differenza con e senza filtro con foto scattate in lontanaza; il contrario invece non vedo la differenza quando l'inquadratura comprende un'area più ravvicinata.
Queste prove al momento le ho fatte con il 70 - 300 vr alla massima focale con un soggetto che dista 15 - 20 mt, per esattezza il sogetto era un fiore, e la foto è risultata più nitida senza filtro.
Al contrario con una focale di 150mm e una distanza 4 mt la foto risulta nitita per tutta l'inquadratura.
Da questo ho capito che il filtro in mio possesso è da buttare; ma credo che se facessi uso di un filtro più costoso (ovviamente di qualità migliore) potrei farne uso continuo.
Presto provo tale teoria anche sul 18 - 70.


Non ho trovato altro forum di tecnica per la d300, e spero che non ho sbagliato.
Ho appena comprato la d300 e sto facendo alcune foto di prova. Per adesso uso le impostazioni predefinite, ma scaicando le foto ho notato una cosa strana. Premetto che non ho modifiacto niente.
Se scatto in jpeg le foto vengono scaricate normalmente, mentre se scatto in raw , mi vengono
scaricate foto piccole ,confuse e sulla sinistra compare il nome movie. Qualcuno mi può aiutare?
Ciao Tonci

Inviato da: andromeda.73 il May 16 2008, 08:25 PM

posto questo scatto per testare il mio nuovo obiettivo 400mm f. 5.6


 

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il May 16 2008, 11:18 PM

QUOTE(tonci @ May 16 2008, 09:24 PM) *
Non ho trovato altro forum di tecnica per la d300, e spero che non ho sbagliato.
Ho appena comprato la d300 e sto facendo alcune foto di prova. Per adesso uso le impostazioni predefinite, ma scaicando le foto ho notato una cosa strana. Premetto che non ho modifiacto niente.
Se scatto in jpeg le foto vengono scaricate normalmente, mentre se scatto in raw , mi vengono
scaricate foto piccole ,confuse e sulla sinistra compare il nome movie. Qualcuno mi può aiutare?
Ciao Tonci

E normale che si vedono picole.
Fai cosi:Se scatti in Raw prendi la compact flash CF e la inserisci nel computer,opure diretamente dalla machina fotografica.

Poi apri Capture Nx e lo prendi immagine dal CF(Dove ce Risorse del computer) una per volta .tutto qui.armus

Inviato da: pasqualecardillo@morfeus il May 17 2008, 11:31 AM

QUOTE(tonci @ May 16 2008, 09:24 PM) *
Non ho trovato altro forum di tecnica per la d300, e spero che non ho sbagliato.
Ho appena comprato la d300 e sto facendo alcune foto di prova. Per adesso uso le impostazioni predefinite, ma scaicando le foto ho notato una cosa strana. Premetto che non ho modifiacto niente.
Se scatto in jpeg le foto vengono scaricate normalmente, mentre se scatto in raw , mi vengono
scaricate foto piccole ,confuse e sulla sinistra compare il nome movie. Qualcuno mi può aiutare?
Ciao Tonci

In quesi giorni ancHe io ho fotografato in RAW e per scaricare le foto ho eseguito la stessa procedura che adopero per il JPG: scheda nel lettore e avvio di NIKON TRANSFER.
Nella cartella apposita troverai i files ma sarano in formato che per ovvie raggioni il pc non riconosce; a questo punto apro VIEWNX e selezionando la cartella visualizzo le foto.
Per renderle utilizzabili per una visione sul pc come presentazione o altro li converto in JPG utilizzando VIEWNX.
Spero di aver centrato il problema e di aver risposto correttamente...............sono alle prime esperienze!

PASQUALE

Inviato da: fabriziobargellini il May 17 2008, 12:05 PM

QUOTE(litero @ May 14 2008, 02:44 PM) *
prove fatte... c'era anche nella sezione obiettivi un utente che lamentava uno strano comportamento del suo 80-400 con filtro montanto...

Non mi dilungo sulla spiegazione di come funzionano i filtri e come vanno usate perchè si sono già scritti fiumi di parole... ed anche per questi se ne è parlato in separata sede.

Mi fa piacere che ti trovi bene con un filtro uv... io ne ho provati un paio, compreso l'ottimo nikon.... le differenze, per l'uso "turistico" non si notano affatto... e se sei in mezzo ad un carnevale con spruzzi di schiuma coriandoli e schifezze varie... forse è più facile pulire un UV che una lente da 600 euro...
Tuttavia non cambio idea... niente filtro "a protezione"... monto solo se serve pola o ND.

P.s. forse, sarebbe meglio continuare il discorso in accessori dove c'è il 3d dedicato qui si parla della d300 wink.gif


Scusate se mi intrometto, ma sono in accordo di non mettere alcun filtro a protezione, la mia esperienza è stata negativa, quando ero con analogico, al 35/70 caduto aveva la lente SK a protezione con la caduta la lente ha scalfito l'obiettivo, non so cosa sarebbe accaduto senza, ma sono convinto che non sarebbe stato peggior cosa. Ma vorrei approfittare di sapere sulla D300, quale sia la migliore impostazione da mettere al fine di avere la massima qualità di risultati. GRAZIE per l'aiuto.
Salutoni

Inviato da: zara65 il May 17 2008, 12:23 PM

QUOTE(fabriziobargellini @ May 17 2008, 01:05 PM) *
Scusate se mi intrometto, ma sono in accordo di non mettere alcun filtro a protezione, la mia esperienza è stata negativa, quando ero con analogico, al 35/70 caduto aveva la lente SK a protezione con la caduta la lente ha scalfito l'obiettivo, non so cosa sarebbe accaduto senza, ma sono convinto che non sarebbe stato peggior cosa. Ma vorrei approfittare di sapere sulla D300, quale sia la migliore impostazione da mettere al fine di avere la massima qualità di risultati. GRAZIE per l'aiuto.
Salutoni


io uso impostazione neutra con nitidezza a +5 e spazio colore srgb
il matrix non mi ha mai dato problemi a differenza che nella D80
in macro e foto di uccelli sempre la misurazione spot
non scendere sotto i 200 iso tanto non noterai differenze apprezzabili
e comunque la tua domanda è troppo generica perchè non so che tipo di foto tu faccia....
ciao,
Marco

Inviato da: andromeda.73 il May 17 2008, 07:17 PM

scatto all'interno della chiesa, 3200 iso, nr off, d-lighting off, mano libera obiettivo 400 mm f. 5.6 a f.13,


 

Inviato da: tonci il May 17 2008, 10:25 PM

QUOTE(pasqualecardillo@morfeus @ May 17 2008, 12:31 PM) *
In quesi giorni ancHe io ho fotografato in RAW e per scaricare le foto ho eseguito la stessa procedura che adopero per il JPG: scheda nel lettore e avvio di NIKON TRANSFER.
Nella cartella apposita troverai i files ma sarano in formato che per ovvie raggioni il pc non riconosce; a questo punto apro VIEWNX e selezionando la cartella visualizzo le foto.
Per renderle utilizzabili per una visione sul pc come presentazione o altro li converto in JPG utilizzando VIEWNX.
Spero di aver centrato il problema e di aver risposto correttamente...............sono alle prime esperienze!

PASQUALE


Sono riuscito installando il nuovo aggiornamento di nikon transfer, e così ora tutto funziona
perfettamente . Ciao Tonci

Inviato da: Peste il May 18 2008, 08:41 PM

...se c'è una cosa che mi piace della d300, è proprio quella leggerissima dominante calda (che a molti puristi ha fatto storcere il naso...) ed i colori vivacissimi: veramente un altro modo di interpretare il mondo.
Con la vecchia d70s (sempre sia lodata) avrei avuto enormi difficoltà a rendere con efficacia le tonalità infuocate di un tramonto come questo.
La foto è assolutamente priva di qualsivoglia post produzione:


Inviato da: web il May 19 2008, 09:32 AM

Ciao a tutti, eccomi qua a far parte pure io del club D300!
Portata a casa sabato sera, caricato la batteria e ora giù di prime prove.

Che macchina straordinaria!!!

Appena posso posto qualche fotina usando il 12-24 Nikkor e il 70-300 Nikkor, le mie 2 ottiche preferite.
Ciao a tutti!!!
Pierantonio

Inviato da: andromeda.73 il May 19 2008, 09:33 AM

dacci dentro, io prendo un vermentino di gallura!

Inviato da: ZARROB il May 19 2008, 12:44 PM

QUOTE(Peste @ May 18 2008, 09:41 PM) *
...se c'è una cosa che mi piace della d300, è proprio quella leggerissima dominante calda (che a molti puristi ha fatto storcere il naso...) ed i colori vivacissimi: veramente un altro modo di interpretare il mondo.
Con la vecchia d70s (sempre sia lodata) avrei avuto enormi difficoltà a rendere con efficacia le tonalità infuocate di un tramonto come questo.
La foto è assolutamente priva di qualsivoglia post produzione:



complimenti per la foto peste ....bella padronanza

un saluto roberto ;-)

QUOTE(web @ May 19 2008, 10:32 AM) *
Ciao a tutti, eccomi qua a far parte pure io del club D300!
Portata a casa sabato sera, caricato la batteria e ora giù di prime prove.

Che macchina straordinaria!!!

Appena posso posto qualche fotina usando il 12-24 Nikkor e il 70-300 Nikkor, le mie 2 ottiche preferite.
Ciao a tutti!!!
Pierantonio



benvenuto fra noi pierantonio buona permanenza e .......buona luce

un saluto roberto ;-)

Inviato da: logitech61 il May 19 2008, 12:51 PM

D300 con il , non eccezionale per me tongue.gif ,Nikkor AF 85 f1.8


 

Inviato da: andromeda.73 il May 19 2008, 01:32 PM

beh, in effetti non è un granchè quest'ottica unsure.gif

Inviato da: Marcellinus il May 19 2008, 06:30 PM

Va bèh, 'sta D300, che p@@@e!!! Un po' mi ha preso la "fiorite" (un pericolosissimo morbo che ti costringe a fotografare solo fiori e un po' di piante...e nient'altro) morbo che dura ormai da mesi: ho provato anche con l'antibiotico, ma niente. Ed un po' le vecchie glorie degli Ai-s (prima un 105 f2.5 che comunque non ho venduto) ed ora...non ho resistito, pagato un bottarello, ma assolutamente lo rifarei anche nelle prossime 5 vite, un 105 f1.8 (sono impazzito per trovarlo); ed un po' non riesco a non scattare alla massima apertura di diaframma. Spero passi presto. Posto qui perchè mi sembra illogico postare nella sezione obiettivi ed aprire un altro post ed anche perchè vedo che voi postate tante belle foto fatte con la D300. Il dubbio mi è venuto perchè mi sa che voglio più bene al 105 f1.8, però... rolleyes.gif
Le fotto sono fatte tutte a 1.8, pochissimi problemi con il manual focus (il pallino verde non lo guardo più). D300 in Manual, matrix e 200 iso.
p.s. metto una papera intrusa. Le foto sono state fatte per valutare sostanzialmente lo sfocato.
Ciao. Marcello









 

Inviato da: andromeda.73 il May 19 2008, 06:42 PM

QUOTE(Marcellinus @ May 19 2008, 07:30 PM) *
Va bèh, 'sta D300, che p@@@e!!! Un po' mi ha preso la "fiorite" (un pericolosissimo morbo che ti costringe a fotografare solo fiori e un po' di piante...e nient'altro) morbo che dura ormai da mesi: ho provato anche con l'antibiotico, ma niente. Ed un po' le vecchie glorie degli Ai-s (prima un 105 f2.5 che comunque non ho venduto) ed ora...non ho resistito, pagato un bottarello, ma assolutamente lo rifarei anche nelle prossime 5 vite, un 105 f1.8 (sono impazzito per trovarlo); ed un po' non riesco a non scattare alla massima apertura di diaframma. Spero passi presto. Posto qui perchè mi sembra illogico postare nella sezione obiettivi ed aprire un altro post ed anche perchè vedo che voi postate tante belle foto fatte con la D300. Il dubbio mi è venuto perchè mi sa che voglio più bene al 105 f1.8, però... rolleyes.gif
Le fotto sono fatte tutte a 1.8, pochissimi problemi con il manual focus (il pallino verde non lo guardo più). D300 in Manual, matrix e 200 iso.
p.s. metto una papera intrusa. Le foto sono state fatte per valutare sostanzialmente lo sfocato.
Ciao. Marcello

vedo delle frangiature di colore nella 3° foto, lo sfocato è gradevole, pero' mi sembra che la nitidezza non è il massimo.

Inviato da: Marcellinus il May 19 2008, 06:58 PM

QUOTE(andromeda.73 @ May 19 2008, 07:42 PM) *
cut... pero' mi sembra che la nitidezza non è il massimo.

eh sì, a f1.8... dry.gif
Vuoi vedere la nitidezza già a partire da f3.5?
Ciao. Marcello

Inviato da: andromeda.73 il May 19 2008, 07:04 PM

QUOTE(Marcellinus @ May 19 2008, 07:58 PM) *
eh sì, a f1.8... dry.gif
Vuoi vedere la nitidezza già a partire da f3.5?
Ciao. Marcello

certamente,anzi è d'obbligo.

Inviato da: pasqualecardillo@morfeus il May 19 2008, 07:05 PM

Un saluto generale,
posto qualche foto fatte ieri sera; pur certo di non aver fatto buone foto lascio a voi consigliarmi su come corregere i miei errori.
Tra le prime impressioni riguardo i colori: sembrano troppo saturi; mentre il resto....................

MI accingo ad accogliere i vostri consigli a pieno per riuscire a mettermi in passo con voi del forum; che come sempre mi strabiliate con le vostre foto.

CIAO PASQUALE.





 

Inviato da: Alfalife il May 19 2008, 07:08 PM

Complimenti per l'ottca davvero meravigliosa e per gli scatti!

Inviato da: andromeda.73 il May 19 2008, 07:29 PM

mi piacciono tutt'e due, gli occhi del bambino sul passeggino sono fantastici, mi immagino un primo piano alla luce del sole...

Inviato da: Marcellinus il May 19 2008, 07:27 PM

QUOTE(andromeda.73 @ May 19 2008, 08:04 PM) *
certamente,anzi è d'obbligo.

a f4...
Ciao. Marcello


 

Inviato da: andromeda.73 il May 19 2008, 07:56 PM

beh, adesso il discorso cambia, e di parecchio.

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il May 19 2008, 08:07 PM

poso uno .mi sembra buona. tongue.gif


 

Inviato da: tonci il May 19 2008, 08:54 PM



09:07 PM' post='1220636']
poso uno .mi sembra buona. tongue.gif
[/quote]

allego due foto , è un semplice quadretto, riproduzione di un caravaggio,
La prima in modalità satura, nitidezza 4, d lightingh low, saturazione 0 e tonalità 0.
La seconda in modalità standard, nitidezza 3, dlighting low, saturazioen 0 e tonalita o.
Entrambe con 17-35 a 50mm, iso 1250. Convertite in jpeg senza pp
Credo che la prima sia senzaltro migliore.
Ciao Tonci




Inviato da: pasqualecardillo@morfeus il May 19 2008, 09:46 PM

Ne ho altre due!
con la speranza che vadano bene.........aspetto con ansia i commenti.

CIAO PASQUALE grazie.gif




 

Inviato da: Monitor62 il May 19 2008, 10:51 PM

17.55

DXMODE3


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: frinz il May 20 2008, 05:38 AM

qualcuno ha già utilizzato il telecomando a distanza per l'autoscatto ?...ho cercato sul manuale ma non l'ho trovato e usando quello che avevo preso per la d50 "el va minga"...

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il May 20 2008, 08:03 AM

colori neutro.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: monteoro il May 20 2008, 08:08 AM

QUOTE(frinz @ May 20 2008, 06:38 AM) *
qualcuno ha già utilizzato il telecomando a distanza per l'autoscatto ?...ho cercato sul manuale ma non l'ho trovato e usando quello che avevo preso per la d50 "el va minga"...


Non può funzionare il telecomando ML-L3 della D50.
La D300 non è dotata di sensore ad infrarossi.
Devi acquistare uno dei comandi dedicati.
Sul manuale sono riportati i tipi di telecomando che puoi usare(MC-30, MC-36 a filo da collegare tramite la presa a 10 poli, o quello ad infrarossi col ricevitore da montare sulla slitta del flash e da collegare sempre tramite la presa a 10 poli, non ricordo al momento la sigla)
ciao, Franco

Inviato da: andromeda.73 il May 20 2008, 11:53 AM

QUOTE(monteoro @ May 20 2008, 09:08 AM) *
Non può funzionare il telecomando ML-L3 della D50.
La D300 non è dotata di sensore ad infrarossi.
Devi acquistare uno dei comandi dedicati.
Sul manuale sono riportati i tipi di telecomando che puoi usare(MC-30, MC-36 a filo da collegare tramite la presa a 10 poli, o quello ad infrarossi col ricevitore da montare sulla slitta del flash e da collegare sempre tramite la presa a 10 poli, non ricordo al momento la sigla)
ciao, Franco

il telecomando a infra con ricevitore è ML-3

Inviato da: zara65 il May 20 2008, 12:38 PM

3200 iso per sfruttare la profondità di campo il più possibile visto che è stata fatta con un 180 mm e per bloccare l'acqua al meglio....


 

Inviato da: maurizioricceri il May 20 2008, 02:37 PM

Appena arrivata D300+MB+70-200VR......ora mi dovrò leggere tutto il "romanzo" per capire le differenze con la D200. A presto...

Inviato da: danytrevy il May 20 2008, 03:03 PM

Anche io ho una d300...prima di interpellare il sig. Maio , mi dite cosa ne pensate?

http://www.nikonclub.it/forum/Problema_D300l-t92701.html

Grazie

Inviato da: frinz il May 20 2008, 04:00 PM

grazie.gif grazie.gif grazie.gif

QUOTE(monteoro @ May 20 2008, 09:08 AM) *
Non può funzionare il telecomando ML-L3 della D50.
La D300 non è dotata di sensore ad infrarossi.
Devi acquistare uno dei comandi dedicati.
Sul manuale sono riportati i tipi di telecomando che puoi usare(MC-30, MC-36 a filo da collegare tramite la presa a 10 poli, o quello ad infrarossi col ricevitore da montare sulla slitta del flash e da collegare sempre tramite la presa a 10 poli, non ricordo al momento la sigla)
ciao, Franco

Inviato da: claudiomarchi il May 20 2008, 07:53 PM

Scusate, sono un possesore di nikon analogiche e da qualche anno fotografo con canon bridge digitale. Vorrei acquistare una D300 da usare inizialmente con gli obiettivi che usavo con la F70 cioè zoom 28-70 3,5 e 70-210 a pompa.
In attesa di acquistare dei buoni obiettivi posso aspettarmi di fare delle buone foto con questa accoppiata?
grazie.gif

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il May 20 2008, 09:29 PM

QUOTE(maurizioricceri @ May 20 2008, 03:37 PM) *
Appena arrivata D300+MB+70-200VR......ora mi dovrò leggere tutto il "romanzo" per capire le differenze con la D200. A presto...

Auguri maurizioricceri! Credo che riuscirai alla grande Impostazioni sono super giu uguali.armus

Inviato da: frinz il May 20 2008, 09:41 PM

QUOTE(maurizioricceri @ May 20 2008, 03:37 PM) *
Appena arrivata D300+MB+70-200VR......ora mi dovrò leggere tutto il "romanzo" per capire le differenze con la D200. A presto...


buon divertimento! io sto aspettando il 70 200 vr a giorni...
Ero passato dalla d50 alla d300....bellissimo però la d50 me lo sono tenuta e me la porto a passeggio nelle scampagnate.

Inviato da: monteoro il May 20 2008, 10:35 PM

Complimenti per l'acquisto Maurizio e ben venuto nel Club del Dtrecentisti.
Franco

Inviato da: bitstream il May 20 2008, 11:52 PM

Mi inserisco anch'io nel club D300!IPB Immagine

Inviato da: bitstream il May 21 2008, 12:06 AM

Scusate ho fatto casino con la foto messicano.gif la D300 dà alla testa!
IPB Immagine

Inviato da: monteoro il May 21 2008, 12:40 AM

Sei sicuro che sia la D300 che ti ha dato alla testa? rolleyes.gif
Complimenti per lo scatto e per la Ragazza che è uno splendido soggetto.
Franco

A proposito, dimenticavo, benvenuto nel club (si, si, la D300 da alla testa messicano.gif )

Inviato da: andromeda.73 il May 21 2008, 10:56 AM

bistream, sicuro che è solo colpa della D300? o c'è qualcos'altro sotto? non perchè vedendo l'iride della ragazza, c'è da perdersi...........

Inviato da: Franco_ il May 21 2008, 11:03 AM

QUOTE(maurizioricceri @ May 20 2008, 03:37 PM) *
Appena arrivata D300+MB+70-200VR......ora mi dovrò leggere tutto il "romanzo" per capire le differenze con la D200. A presto...


Ciao Maurizio, dopo gli auguri "orali" eccoti quelli "scritti"

AUGURONI

laugh.gif

Inviato da: tonci il May 21 2008, 11:48 AM

QUOTE(Franco_ @ May 21 2008, 12:03 PM) *
Ciao Maurizio, dopo gli auguri "orali" eccoti quelli "scritti"

AUGURONI

laugh.gif

Questa è un delle prime foto fatte con la d300, modalità d2xmode3, settaggio con nitidezza 5, dlihgting low, saturazione 1, tonalità 0,iso 200, wb sole diretto, convertita in jpeg senza pp.
Non so la vs impressione, ma rispetto alla d200 vedo colori un poco piu duri, con la d200 mi sembravano più naturali, più tenui. ho sbagliato qualcosa con i settaggi?
Grazie e ciao Tonci


Inviato da: andromeda.73 il May 21 2008, 11:53 AM

non mi sembra male, forse un po' satura, che ottica?

Inviato da: tonci il May 21 2008, 12:00 PM

QUOTE(andromeda.73 @ May 21 2008, 12:53 PM) *
non mi sembra male, forse un po' satura, che ottica?


16-85 A 16MM.
Ciao


Inviato da: bitstream il May 21 2008, 06:31 PM

QUOTE(monteoro @ May 21 2008, 01:40 AM) *
Sei sicuro che sia la D300 che ti ha dato alla testa? rolleyes.gif
Complimenti per lo scatto e per la Ragazza che è uno splendido soggetto.
Franco

A proposito, dimenticavo, benvenuto nel club (si, si, la D300 da alla testa messicano.gif )



QUOTE(andromeda.73 @ May 21 2008, 11:56 AM) *
bistream, sicuro che è solo colpa della D300? o c'è qualcos'altro sotto? non perchè vedendo l'iride della ragazza, c'è da perdersi...........


'Bboni ragazzi, 'bboni: è mia moglie wub.gif ! In effetti i suoi occhi sono spettacolosi, le ho fatto leggere i vostri complimenti: è arrossita come un peperone!
In effetti con i menu della D300 c'è veramente da perderci la testa, ma c'è da dire che se in modalità standard i risultati sono questi, volendo impegnarsi un pò si potrebbero tirare fuori cose davvero egregie wink.gif .

Tonci (ma sei di Verona?) in effetti la tua foto è abbastanza satura, ma credo sia più che altro una caratteristica degli obiettivi Nikkor DX: gli af-d e af-s non dx in genere hanno una resa meno contrastata nei passaggi tonali.

Inviato da: andromeda.73 il May 21 2008, 06:46 PM

complimenti alla tuoà dolce metà, allora avrai tanto su cui testarla, i ritratti e i primi piani ne farai a centinaia con quegl'occhi, e credo che anche la D300 sarà ben lieta di farlo!

Inviato da: tonci il May 21 2008, 07:02 PM

QUOTE(bitstream @ May 21 2008, 07:31 PM) *
'Bboni ragazzi, 'bboni: è mia moglie wub.gif ! In effetti i suoi occhi sono spettacolosi, le ho fatto leggere i vostri complimenti: è arrossita come un peperone!
In effetti con i menu della D300 c'è veramente da perderci la testa, ma c'è da dire che se in modalità standard i risultati sono questi, volendo impegnarsi un pò si potrebbero tirare fuori cose davvero egregie wink.gif .

Tonci (ma sei di Verona?) in effetti la tua foto è abbastanza satura, ma credo sia più che altro una caratteristica degli obiettivi Nikkor DX: gli af-d e af-s non dx in genere hanno una resa meno contrastata nei passaggi tonali.

Anche tu di verona? Il mondo è piccolo
Ciao

Inviato da: maurizioricceri il May 21 2008, 08:24 PM

QUOTE(tonci @ May 21 2008, 12:48 PM) *
Questa è un delle prime foto fatte con la d300, modalità d2xmode3, settaggio con nitidezza 5, dlihgting low, saturazione 1, tonalità 0,iso 200, wb sole diretto, convertita in jpeg senza pp.
Non so la vs impressione, ma rispetto alla d200 vedo colori un poco piu duri, con la d200 mi sembravano più naturali, più tenui. ho sbagliato qualcosa con i settaggi?
Grazie e ciao Tonci


Ho provato a scattare con quella modalità senza alterare altri parametri,ed i colori mi sembrano più morbidi.Ma stò ancora facendo mille prove per tastarne le mille possibilità che offre questa macchina.

Inviato da: tonci il May 21 2008, 08:58 PM

QUOTE(maurizioricceri @ May 21 2008, 09:24 PM) *
Ho provato a scattare con quella modalità senza alterare altri parametri,ed i colori mi sembrano più morbidi.Ma stò ancora facendo mille prove per tastarne le mille possibilità che offre questa macchina.


Questa invece è stata fatta con il 17-35 modalità standard con gli stessi settaggi della foto
di prima, anche se il soggetto è diverso e qui i colori mi piacciono di più, certo per trovare
i settaggi giusti c'è milto da lavorare.
Ciao

Inviato da: tonci il May 21 2008, 09:10 PM

QUOTE(tonci @ May 21 2008, 09:58 PM) *
Questa invece è stata fatta con il 17-35 modalità standard con gli stessi settaggi della foto
di prima, anche se il soggetto è diverso e qui i colori mi piacciono di più, certo per trovare
i settaggi giusti c'è milto da lavorare.
Ciao


Scusate ecco la foto

Inviato da: andromeda.73 il May 21 2008, 09:27 PM

bella foto, la vedo sempre un po satura nei colori, ma il 17/35 non è così caldo come resa? resta comunque un'ottica eccezzionale, forse insuperabile.

Inviato da: tonci il May 21 2008, 09:39 PM

QUOTE(andromeda.73 @ May 21 2008, 10:27 PM) *
bella foto, la vedo sempre un po satura nei colori, ma il 17/35 non è così caldo come resa? resta comunque un'ottica eccezzionale, forse insuperabile.

Qui avevo settato saturazione 0, forse c'è qualche settaggio che se ne va per i fatti suoi...
Per quanto riguarda le tonalità , con la 200 le avevo più calde, forse centra qualcosa il sensore diverso?
Ciao

Inviato da: Ofpoda il May 22 2008, 02:01 AM

QUOTE(web @ May 19 2008, 10:32 AM) *
Appena posso posto qualche fotina usando il 12-24

Aspetto con ansia...il 12-24 vorrei tanto prenderlo anch'io..... è f4 giusto??

Inviato da: ZARROB il May 22 2008, 04:16 PM

QUOTE(Ofpoda @ May 22 2008, 03:01 AM) *
Aspetto con ansia...il 12-24 vorrei tanto prenderlo anch'io..... è f4 giusto??


...io di 12 - 24 ho il sigma e devo dire che e' una signora ottica a quel prezzo ....530 euro



ciao roberto

Inviato da: Alfalife il May 22 2008, 06:10 PM

Raga mi sono fatto con l'ottica di un mio amico (80-200 f2.8 a pompa nikkor) delle foto a teatro...
Dapprima un saggio di danza scattavo a 1/300 a 1200iso tranquillamente e poi ho fatto delle foto per uno spettacolo, ho fatto dei ritratti a 80mm sono spettacolosi, una nitidezza da paura!
A breve ve le posto! rolleyes.gif

Inviato da: Franco_ il May 22 2008, 07:59 PM

QUOTE(Alfalife @ May 22 2008, 07:10 PM) *
Raga mi sono fatto con l'ottica di un mio amico (80-200 f2.8 a pompa nikkor) delle foto a teatro...
Dapprima un saggio di danza scattavo a 1/300 a 1200iso tranquillamente e poi ho fatto delle foto per uno spettacolo, ho fatto dei ritratti a 80mm sono spettacolosi, una nitidezza da paura!
A breve ve le posto! rolleyes.gif


L'80-200/2.8 è un ottimo obiettivo... il bello è che le versioni recenti sono ancora migliori: il bighiera è ottimo ma l'AFS è superlativo (parlo per esperienza diretta) nonostante il peso laugh.gif

Inviato da: tonci il May 22 2008, 08:09 PM

QUOTE(Franco_ @ May 22 2008, 08:59 PM) *
L'80-200/2.8 è un ottimo obiettivo... il bello è che le versioni recenti sono ancora migliori: il bighiera è ottimo ma l'AFS è superlativo (parlo per esperienza diretta) nonostante il peso laugh.gif


Non ho ancora provato con i ritratti, ma quali settaggi andrebbero usati?. A bitstream
quali settaggi hai usato per lo splendido ritratto di tua moglie?
Ciao Rosario

Inviato da: enrico_ il May 22 2008, 08:27 PM

ragazzi di verona...statemi bboni!!!

prima o poi entrero' anche io nel club....o no?

posso anche confermare, del resto, che la moglie di enrico come anche la mia....sono piu spettacolose dal vivo!


eh gia vecchi miei...la potenza non e' nulla senza controllo!

Inviato da: tonci il May 22 2008, 08:25 PM

QUOTE(enrico_ @ May 22 2008, 09:25 PM) *
ragazzi di verona...statemi bboni!!!

prima o poi entrero' anche io nel club....o no?


Intanto te la posso far provare
Ciao

Inviato da: enrico_ il May 22 2008, 08:45 PM

ehehehheheehhe rosario...sabato pomeriggio testiamo tutti i corredi ottiche con la d300? ci stai?

(scusate l'ot)

Inviato da: tonci il May 22 2008, 08:45 PM

QUOTE(enrico_ @ May 22 2008, 09:45 PM) *
ehehehheheehhe rosario...sabato pomeriggio testiamo tutti i corredi ottiche con la d300? ci stai?

(scusate l'ot)

Per me va bene, poi ci sentiamo in mp
Ciao

Inviato da: claudiomarchi il May 22 2008, 10:00 PM

Ciao a tutti,
anch'io voglio comprare la D300, ho due vecchi obiettivi che usavo sulla F70, un 70-210 f4 a pompa e un 28-70, pensate che per cominciare possano andare bene?
Grazie per i consigli.

Inviato da: Alfalife il May 22 2008, 10:10 PM

QUOTE(Franco_ @ May 22 2008, 08:59 PM) *
L'80-200/2.8 è un ottimo obiettivo... il bello è che le versioni recenti sono ancora migliori: il bighiera è ottimo ma l'AFS è superlativo (parlo per esperienza diretta) nonostante il peso laugh.gif


Meraviglioso, io ho provato solo quello e devo dire che ne sono rimasto esterrefatto!
Spero di non rimanere deluso...ha acquistato il 70-200 mm f2.8 macro della Sigma, sto attendendo il suo arrivo per metterlo in confronto.
Intanto posto qualche foto del nikkor
Bye

















 

Inviato da: bitstream il May 22 2008, 10:17 PM

QUOTE(tonci @ May 22 2008, 09:09 PM) *
Non ho ancora provato con i ritratti, ma quali settaggi andrebbero usati?. A bitstream
quali settaggi hai usato per lo splendido ritratto di tua moglie?
Ciao Rosario

Ciao Rosario, grazie dei complimenti! Ti elenco i settaggi:
D300, 85 1.8D, 1/250, f2.2, 200 iso, af singolo, matrix, comp. esposiz 0EV, regolazione fine esp. -1/6EV, WB auto, Adobe RGB, D-lighting attivo LOW, nitidezza 6, controllo immagine standard, saturazione 0, tonalità 0.
E soprattutto nessuna PP, solo conversione in jpeg, un leggero crop per eliminare un elemento di disturbo dal bordo del ftg e ovviamente resize per postarla.

Inviato da: bitstream il May 22 2008, 10:49 PM

Questa è 1000 ISO messicano.gif

IPB Immagine

Inviato da: bitstream il May 22 2008, 11:32 PM

Questo invece è l'80-200 AF-S cool.gif

IPB Immagine

QUOTE(enrico_ @ May 22 2008, 09:27 PM) *
ragazzi di verona...statemi bboni!!!

prima o poi entrero' anche io nel club....o no?

posso anche confermare, del resto, che la moglie di enrico come anche la mia....sono piu spettacolose dal vivo!


eh gia vecchi miei...la potenza non e' nulla senza controllo!


Dai Enry caccia il grano e fai il grande passo anche tu. Del resto hai potuto constatare di persona che la tua vecchietta le prende di santa ragione su tutti i fronti tongue.gif

Inviato da: enrico_ il May 23 2008, 10:21 AM

rolleyes.gif rolleyes.gif


 

Inviato da: enrico_ il May 23 2008, 10:36 AM

ecco un altro sputtanamento di bitstream smile.gif messicano.gif messicano.gif





 

Inviato da: Geipeg il May 23 2008, 10:43 AM

QUOTE(tonci @ May 21 2008, 12:48 PM) *
Questa è un delle prime foto fatte con la d300, modalità d2xmode3, settaggio con nitidezza 5, dlihgting low, saturazione 1, tonalità 0,iso 200, wb sole diretto, convertita in jpeg senza pp.
Non so la vs impressione, ma rispetto alla d200 vedo colori un poco piu duri, con la d200 mi sembravano più naturali, più tenui. ho sbagliato qualcosa con i settaggi?
Grazie e ciao Tonci



Se hai scattato in Raw e ti piacciono colori tenui e naturali, prova il profilo Neutro e imposta il Dlighting Normale (i contrasti della scena mi sembrano piuttosto pronunciati).

Il profilo D2X modo 3 carica già di suo i verdi e i blu, accentuando il contrasto, e usarlo con saturazione +1 è naturale che ti vengano fuori colori " più duri".

Io trovo anche che in generale il contrasto AUTOMATICO dia risultati più naturali che lasciarlo fisso a uno qualunque dei valori impostabili manualmente.

Naturalmente la foto va bene anche così, si sta discutendo esclusivamente di gusti e preferenze...

L'unica cosa appuntabile è l' apertura del diaframma usato: f5.6 è un pò troppo poco per un paesaggio ricco di elementi e dettagli.
Se avessi scattato che so con f8, avresti ottenuto una nitidezza eccellente senza dover ricorrere al valore di +5 per la maschera di contrasto, ottenendo dettagli "meno artificiosi".

Inviato da: bitstream il May 23 2008, 11:04 AM

QUOTE(enrico_ @ May 23 2008, 11:36 AM) *
ecco un altro sputtanamento di bitstream smile.gif messicano.gif messicano.gif


... laugh.gif laugh.gif
Dai ma così mi pare di avere in mano una FM2!

Inviato da: bitstream il May 23 2008, 01:03 PM

D2X mode 2:

IPB Immagine

Inviato da: enrico_ il May 23 2008, 02:38 PM

mi spiegate questi modi colore che ci sono anche su capt. NX ? Gracias

Inviato da: bitstream il May 23 2008, 03:11 PM

Bah, sono in pratica delle curve preconfezionate di contrato, luminosità, nitidezza e via dicendo. Ovviamente se uno lavora in Jpeg le imposta prima, se invece si lavora in raw sono tranquillamente modificabili a posteriori come si fa per il wb ad esempio.
Dico bene? smile.gif

Inviato da: andromeda.73 il May 23 2008, 03:13 PM

Pollice.gif

Inviato da: tonci il May 23 2008, 10:52 PM

QUOTE(andromeda.73 @ May 23 2008, 04:13 PM) *
Pollice.gif



Due foto scattate in d2xmode1, tutte e due nitidezza a 5 e una leggermente più satura. Dlighting low,
tutto il resto di default.
Ciao Tonci




Inviato da: Paolo56 il May 24 2008, 08:50 AM

QUOTE(tonci @ May 23 2008, 11:52 PM) *
Due foto scattate in d2xmode1, tutte e due nitidezza a 5 e una leggermente più satura. Dlighting low,
tutto il resto di default.
Ciao Tonci





"Leggemente più satura?" hmmm.gif

Inviato da: Franco_ il May 24 2008, 08:51 AM

Nella seconda la parera sembra sia stata "arrostita"... guarda il colore delle zampe, per non parlare del resto. Secondo me hai esagerato e non poco smile.gif

Inviato da: tonci il May 24 2008, 10:18 AM

QUOTE(Franco_ @ May 24 2008, 09:51 AM) *
Nella seconda la parera sembra sia stata "arrostita"... guarda il colore delle zampe, per non parlare del resto. Secondo me hai esagerato e non poco smile.gif

Avevo messo saturazione + 1, comunque l'altra era così come uscita dalla mcchina, con unl eggero crop e sempre con l'impressione di vedere i colori un poco sbiaditi, certo che di prove ne dovrò fare ancora molte.
Questa invece l'ho fatta com modalià d2xmode 1 con nitidezza5 e tutto il resto a zero., con il 180.Mi
sembra che i colori siano molto più naturali o mi sbaglio?
Ciao Tonci


Inviato da: Rugantino il May 24 2008, 11:03 AM

QUOTE(tonci @ May 24 2008, 11:18 AM) *
Avevo messo saturazione + 1, comunque l'altra era così come uscita dalla mcchina, con unl eggero crop e sempre con l'impressione di vedere i colori un poco sbiaditi, certo che di prove ne dovrò fare ancora molte.
Questa invece l'ho fatta com modalià d2xmode 1 con nitidezza5 e tutto il resto a zero., con il 180.Mi
sembra che i colori siano molto più naturali o mi sbaglio?
Ciao Tonci


Secondo la mia impressione il controllo della saturazione va usato solo se strettamente necessario.
trovo questa tua ultima foto molto naturale e piacevole.

Inviato da: mb79m il May 24 2008, 01:12 PM

Oggi sono stato al torneo di tennis juniores Bonfiglio di Milano, dove stanno giocando le semifinali acqua permettendo Fulmine.gif .
Nikon d300 + 70/300vr.

Ciao,

Max.


 

Inviato da: andromeda.73 il May 24 2008, 01:17 PM

perdonami ma, è sfocata e mossa, vr spento?

Inviato da: mb79m il May 24 2008, 02:22 PM

QUOTE(andromeda.73 @ May 24 2008, 02:17 PM) *
perdonami ma, è sfocata e mossa, vr spento?


probabilmente è il fotografo, il vr era acceso ma non avevo fatto colazione. messicano.gif


 

Inviato da: andromeda.73 il May 24 2008, 02:33 PM

hai altri scatti di questa serie?

Inviato da: mb79m il May 24 2008, 02:41 PM

QUOTE(andromeda.73 @ May 24 2008, 03:33 PM) *
hai altri scatti di questa serie?


si in che formato le vuoi?
Sei hai consigli sono bene accetti domani ci torno per la finale e vorrei fare meglio.

Grazie,

Max.

Inviato da: andromeda.73 il May 24 2008, 02:46 PM

QUOTE(mb79m @ May 24 2008, 03:41 PM) *
si in che formato le vuoi?
Sei hai consigli sono bene accetti domani ci torno per la finale e vorrei fare meglio.

Grazie,

Max.

era solo per postarli, tutto quà, comunque per la finale ti faccio gli auguri, come consigli cosa ti posso dire, scattare e scattare, ricordati di mettere l'af su continuo. forse è per quello che è venuta sfocata o mossa.

Inviato da: mb79m il May 24 2008, 02:53 PM

L' AF era su continuo, secondo te poteva essere il filtro uv?


 

Inviato da: Alfalife il May 24 2008, 02:54 PM

Raga i primi scatti dopo un'attenta valutazione dei profili con il SIGMA 70-200 f2.8 macro sono stati devo dire molto soddifacenti..
Vi posto i file jpeg base (perchè i raw non li ho convertiti)...per avere anche una vostra impressione
Bye






 

Inviato da: mb79m il May 24 2008, 02:56 PM

QUOTE(Alfalife @ May 24 2008, 03:54 PM) *
Raga i primi scatti dopo un'attenta valutazione dei profili con il SIGMA 70-200 f2.8 macro sono stati devo dire molto soddifacenti..
Vi posto i file jpeg base (perchè i raw non li ho convertiti)...per avere anche una vostra impressione
Bye


Molto belle.

Max.

Inviato da: andromeda.73 il May 24 2008, 02:59 PM

QUOTE(mb79m @ May 24 2008, 03:53 PM) *
L' AF era su continuo, secondo te poteva essere il filtro uv?

non credo che il filtro uv, possa fare questo, forse l'af è stato ingannato dalle curve della tennista e quindi avrà preferito mettere a fuoco su quel ben di dio! blink.gif

QUOTE(Alfalife @ May 24 2008, 03:54 PM) *
Raga i primi scatti dopo un'attenta valutazione dei profili con il SIGMA 70-200 f2.8 macro sono stati devo dire molto soddifacenti..
Vi posto i file jpeg base (perchè i raw non li ho convertiti)...per avere anche una vostra impressione
Bye

spero che tu abbia preso l'ultima versione!

Inviato da: mb79m il May 24 2008, 02:59 PM

QUOTE(andromeda.73 @ May 24 2008, 03:57 PM) *
non credo che il filtro uv, possa fare questo, forse l'af è stato ingannato dalle curve della tennista e quindi avrà preferito mettere a fuoco su quel ben di dio! blink.gif


laugh.gif

Inviato da: marco.quarello il May 24 2008, 03:10 PM

Scatti d300 60 micro un colpettino di flash schermato
ciao




 

Inviato da: giordymail@tin.it il May 25 2008, 09:56 AM

Ciao a tutti, l'ho ritirata ieri. Giusto il tempo per scattare qualcosa. Mi serve qualche giorno per capire un po' come si comporta. Sul mio terrazzo, sotto un ombrellone panna con il flash integrato della camera ho fatto qualche foto, questa è una di quelle: http://www.affarefattonline.it/test.jpg
Vorrei qualche giudizio!!!
Angelo

Inviato da: Franco_ il May 25 2008, 10:14 AM

Ottimo inizio, foto molto pulita. Complimenti per la bella bimba e tanti auguri Pollice.gif

Inviato da: coste il May 25 2008, 05:34 PM

Sono passato anche io alla D300, favolosa!!!
Avevo letto post relativi a difetti di messa a fuoco ed esposizione, credo che il problema, non risolvibile in LTR, sia il manico.
Ho fatto una prova seduto dal divano (durante GP di montecarlo) con VR 16-85 a 16 mm, F/11, 1/15 sec, flash i-TTL, espos. manulale; ho poi selezionato dei particolari... beh guardate voi.
La seconda sul terrazzo (era fnito il GP) stesso obiettivo a 46 mm, F/5, 1/320 sec, espos. manuale, filtro polarizzatore. Tutte regolarmente in NEF senza post tranne i fiori per un piccolo ritaglio.

Cia a tutti grazie.gif










 

Inviato da: Alfalife il May 25 2008, 08:49 PM

QUOTE(mb79m @ May 24 2008, 03:59 PM) *
laugh.gif


Proprio oggi ho provato quest'ottica su una D80 di un mio amico...è meraviglioso, ha una nitidezza notevole, l'unico appunto è che ho notato (con la D80) è che ha difficolta a mettere a fuoco se si usano messe a fuoco diverse da quelle centrali..non so se la situazione è migliore con la 300 rolleyes.gif

Inviato da: ZARROB il May 25 2008, 09:06 PM

scattate sabato ad un air show a pratica di mare.... sono ben accette critiche ...










saluti roberto










 

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il May 25 2008, 09:46 PM

Ciao Roberto! le foto sono bellissime,pecato che la seconda e un po mossa.armus

Inviato da: coste il May 25 2008, 09:48 PM

QUOTE(Alfalife @ May 25 2008, 09:49 PM) *
Proprio oggi ho provato quest'ottica su una D80 di un mio amico...è meraviglioso, ha una nitidezza notevole, l'unico appunto è che ho notato (con la D80) è che ha difficolta a mettere a fuoco se si usano messe a fuoco diverse da quelle centrali..non so se la situazione è migliore con la 300 rolleyes.gif


Con la D300 si possono opzionare le aree di messa a fuoco. Comunque la cosa migliore è:
1 inquadrare il soggetto al centro
2 messa a fuoco automatica
3 blocco AF (pulsantino)
4 scatto.

Per soggetti in movimento e/o altre situazione chiudere di qualche stop.

ciao rolleyes.gif

Inviato da: ZARROB il May 26 2008, 06:21 AM

QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ May 25 2008, 10:46 PM) *
Ciao Roberto! le foto sono bellissime,pecato che la seconda e un po mossa.armus



grazie armus ....


ciao roberto

Inviato da: stefanofac il May 26 2008, 10:16 AM

Salve,
D300 arrivata sabato, in sostituzione di D80. Ottimo feeling al tatto (finalmente dimensioni adatte alle mie mani), ottima resa colori. Ho caricato i profili D2x, conto di provarli in questi giorni.

Saluti,
Stefano

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il May 26 2008, 11:20 AM

QUOTE(stefanofac @ May 26 2008, 11:16 AM) *
Salve,
D300 arrivata sabato, in sostituzione di D80. Ottimo feeling al tatto (finalmente dimensioni adatte alle mie mani), ottima resa colori. Ho caricato i profili D2x, conto di provarli in questi giorni.

Saluti,
Stefano


A presto. tongue.gif

Inviato da: ZARROB il May 26 2008, 11:22 AM

QUOTE(stefanofac @ May 26 2008, 11:16 AM) *
Salve,
D300 arrivata sabato, in sostituzione di D80. Ottimo feeling al tatto (finalmente dimensioni adatte alle mie mani), ottima resa colori. Ho caricato i profili D2x, conto di provarli in questi giorni.

Saluti,
Stefano


benvenuto stefano fra i trecentisti


roberto ;-)

Inviato da: stefanofac il May 27 2008, 12:23 AM

Provo ad aggiungere una foto: Zoe, 5 mesi.. smile.gif
Crop, D2xmode3 con nitidezza a +5, 50ino a f/2.2, lieve USM e una ritoccatina alle curve. Exif disponibili


Inviato da: somatotropina il May 27 2008, 11:48 AM

ciao a tutti. MI aggiungo a voi: da 2 giorni possiedo una D300... abbinata a un 18-200 VR e al 105 MICRO VR...


allego i primi scatti:









Inviato da: litero il May 27 2008, 03:11 PM

occhio alle macro... esigono una messa a fuoco ottimale e tutti gli accorgimenti per evitare mosso e micromosso...
quindi... specchio alzato, comando remoto ed esposizione posticipata ^^''

Inviato da: somatotropina il May 27 2008, 03:21 PM

QUOTE(litero @ May 27 2008, 04:11 PM) *
occhio alle macro... esigono una messa a fuoco ottimale e tutti gli accorgimenti per evitare mosso e micromosso...
quindi... specchio alzato, comando remoto ed esposizione posticipata ^^''



ciao, grazie dei suggerimenti. Il comando remoto e l'esposizione posticipata è stata usata... come anche, ovviamente, il cavalletto... Non ho invece usato lo "specchio alzato", xkè credo ( ma è solo una supposizione: correggimi se sbaglio) che sia inutile se uso già lo scatto posticipato....

Trovi che non siano messe a fuoco bene le 2 foto macro? quali altri accorgimenti potrei usare x evitare il micromosso?

Inviato da: Paolo56 il May 27 2008, 05:11 PM

QUOTE(somatotropina @ May 27 2008, 04:21 PM) *
ciao, grazie dei suggerimenti. Il comando remoto e l'esposizione posticipata è stata usata... come anche, ovviamente, il cavalletto... Non ho invece usato lo "specchio alzato", xkè credo ( ma è solo una supposizione: correggimi se sbaglio) che sia inutile se uso già lo scatto posticipato....

Trovi che non siano messe a fuoco bene le 2 foto macro? quali altri accorgimenti potrei usare x evitare il micromosso?


Sbagli!
Lo scatto remoto si usa per evitare il micromosso indotto dal dito che effettua la pressione sul pulsante di scatto, alzare lo specchio serve ad evitare le vibrazioni dello stesso al momento dello scatto.
Sono, quindi, due accorgimenti diversi, validi entrambi, da usare assieme o separatamente a seconda delle condizioni di ripresa.
Ciao
Paolo

Inviato da: litero il May 27 2008, 05:11 PM

QUOTE(somatotropina @ May 27 2008, 04:21 PM) *
ciao, grazie dei suggerimenti. Il comando remoto e l'esposizione posticipata è stata usata... come anche, ovviamente, il cavalletto... Non ho invece usato lo "specchio alzato", xkè credo ( ma è solo una supposizione: correggimi se sbaglio) che sia inutile se uso già lo scatto posticipato....

Trovi che non siano messe a fuoco bene le 2 foto macro? quali altri accorgimenti potrei usare x evitare il micromosso?


un mio vecchio prof mi diceva sempre.... nel più ci sta il meno!

Inviato da: somatotropina il May 27 2008, 11:29 PM

x PAOLO 56 >> Aspetta, forse mi sono espresso male. Lo scatto remoto e lo scatto posticipato li ho usati entrambi. Ovvio che sono 2 cose diverse che agiscono su fronti diversi ( vibrazione indotta dal dito e vibrazione indotta dal movimento dello specchio...). Io intendevo dire che non capisco cosa serva usare insieme sia l'opzione SPECCHIO SU che l'opzione SCATTO POSTICIPATO insieme... Dopo tutto entrambi agiscono sulla vibrazione indotta dallo specchietto. Secondo me basta lo scatto posticipato x eliminare questa interferenza...

litero >>> ??? nel + ci sta il meno? non capisco...


Sorry, è anche quasi l'una di notte e ho appena smesso di lavorare...

ciao e notte a tutti

Inviato da: Paolo56 il May 28 2008, 12:35 AM

QUOTE(somatotropina @ May 28 2008, 12:29 AM) *
x PAOLO 56 >> Aspetta, forse mi sono espresso male. Lo scatto remoto e lo scatto posticipato li ho usati entrambi. Ovvio che sono 2 cose diverse che agiscono su fronti diversi ( vibrazione indotta dal dito e vibrazione indotta dal movimento dello specchio...). Io intendevo dire che non capisco cosa serva usare insieme sia l'opzione SPECCHIO SU che l'opzione SCATTO POSTICIPATO insieme... Dopo tutto entrambi agiscono sulla vibrazione indotta dallo specchietto. Secondo me basta lo scatto posticipato x eliminare questa interferenza...

litero >>> ??? nel + ci sta il meno? non capisco...
Sorry, è anche quasi l'una di notte e ho appena smesso di lavorare...

ciao e notte a tutti


Quando sei con la macchina sul cavalletto, sopratutto se questo non è granitico, lavorando con tempi alti (ad esempio foto macro con diaframma molto chiuso per avere la max PDC) lo schiacciare il pulsante induce un movimento/vibrazione ancor prima dell'alzo dello specchio e che poi continua durante l'esposizione da qui la necessità di uno scatto remoto.
Poi per evitare anche le vibrazioni dello specchio che si alza e "sbatte" contro il vetrino della maf (tra l'altro sempre presenti), allora alzo preventivo dello specchio, senza dimenticarsi di mettere prima bene a fuoco.
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
Ciao

Inviato da: somatotropina il May 28 2008, 08:49 AM

verissimo, ma anche lo scatto posticipato permette di eliminare la vibrazione indotta dallo sbattimento dello specchietto. Se è abilitata questa opzione, cosa serve scattare con lo specchio alzato?

Inviato da: litero il May 28 2008, 09:08 AM

il delay dello scatto posticipato potrebbe essere non sufficiente.
In ogni caso con la mia frase "nel più ci sta il meno" volevo semplicemente dire che è meglio fare qualcosa in più per garantirsi la "sicurezza"... che fare il minimo indispensabile.

Inviato da: somatotropina il May 28 2008, 10:18 AM

a ok... ovvio. Capito anche la storia dello scatto posticipato.

Invece un casino che provoca rumore ed è molto + difficile da eliminare è il VENTO..... anche una leggera brezza fa vibrare le foglie e i fiori, rendendo completamente inutili tutti gli accorgimenti + fini x stabilizzare il CCD durante lo scatto....

Non potendo girare x i campi o in montagna con una grossa cupola di vetro in cui infilarmi per lo scatto, tu come risolvi questo problema?

Inviato da: litero il May 28 2008, 10:43 AM

bhè io non sono certo un esperto...
In condizioni di vento è in ogni caso difficile riuscire ad ottenere uno scatto nitido...
l'unica cose che mi viene in mente è utilizzare tempi quanto più rapidi possibile, fino, ovviamente, ad alzare un pochino gli iso... a patto che la qualità non decada troppo e che i dettagli non ti si impastino.
vediamo che ci dice qualcuno più esperto di noi.

Inviato da: Paolo56 il May 28 2008, 04:55 PM

Oltre agli accorgimenti suggeriti da Litero e quindi, per alzare i tempi, usare il flash ci sono degli acessori dedicati tipo braccetti e pinzette atti a tener fermi i soggetti.
Certo che se c'è vento................. dry.gif

Inviato da: alcarbo il May 29 2008, 05:55 AM

grazie.gif a tutti

Inviato da: alcarbo il May 29 2008, 06:16 AM

con questo 3d ci si può fare un manuale

anche con questo

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?act=post&do=reply_post&f=3&t=78945


Inviato da: fujikon il May 29 2008, 08:48 AM

Non vorrei andare OT....allora con la D300 è possibile prendere degli accorgimenti che aiutano a scongiurare il micromosso nelle riprese macro: personalmente non uso il cavalletto ma scatto sempre a mano libera, lo scatto ritardato non lo uso perchè a mano libera rischio di perdere il focus e neppure lo scatto a distanza per ovvi motivi...allora questi sono gli accorgimenti.....: tempo minimo sincro-flash (la macro ESIGE il flash) ad 1/320 FP, e poi a diaframmi intermedi (f11-f16 max oltre la diffrazione si vede troppo) l'influenza della luce ambiente è minima per cui la luce predominante è quella emessa dal lampeggiatore. Certo qualche scatto non riesce.....ma si sa...non tutte le ciambelle escono col buco...!

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il May 29 2008, 10:02 AM

QUOTE(fujikon @ May 29 2008, 09:48 AM) *
Non vorrei andare OT....allora con la D300 è possibile prendere degli accorgimenti che aiutano a scongiurare il micromosso nelle riprese macro: personalmente non uso il cavalletto ma scatto sempre a mano libera, lo scatto ritardato non lo uso perchè a mano libera rischio di perdere il focus e neppure lo scatto a distanza per ovvi motivi...allora questi sono gli accorgimenti.....: tempo minimo sincro-flash (la macro ESIGE il flash) ad 1/320 FP, e poi a diaframmi intermedi (f11-f16 max oltre la diffrazione si vede troppo) l'influenza della luce ambiente è minima per cui la luce predominante è quella emessa dal lampeggiatore. Certo qualche scatto non riesce.....ma si sa...non tutte le ciambelle escono col buco...!

Purtropo questa si. tongue.gif

                                                       clica per ingradire

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: Laboz il May 29 2008, 01:59 PM

Ciao a tutti,

Sono anche io felice possessore della D300 con il 16-85 da un paio di giorni!

Leggendo per il forum vedo che si parla dei settaggi della D2X....come si importano e che vantaggi recano?

grazie.gif

Inviato da: Alfalife il May 29 2008, 09:17 PM

sono le curve colore della D2 però se scatti in RAW puoi farlo direttamente su Capture NX dove le curve sono già caricate..

Inviato da: Peste il May 29 2008, 09:30 PM

Ecco un piccolo esperimento notturno con la mia fiammante d300 ed il "cinquantino":



...mi accorgo solo ora che la compressione del sito l'ha resa INGUARDABILE! ma che ci fanno a 'ste povere foto? ...me l'hanno trasformata in una grattuggia... hmmm.gif

Inviato da: gianci il Jun 1 2008, 01:14 PM

d300 + 17-55 arrivati ieri........che spettacolo rolleyes.gif
offro da bere a tutti....

Inviato da: pierlpeg il Jun 1 2008, 03:48 PM

Offro da bere anch'io: sono finalmente entrato nel club.
E' la mia prima digitale (l'unico approccio a questo mondo è stato circa due anni fa' attraverso il Coolscan 5000) e spero di non aver fatto il passo più grande della gamba hmmm.gif .
Comunque le prime "fotine" ai nipoti sono venute bellissime!
Mercoledì prossimo parto per la Normandia (20 gg in camper) e lassù cercherò di fare del mio meglio .... intanto vado avanti nella lettura del ponderoso manuale pc_scrive.gif
Ho la testa che mi scoppia cerotto.gif
Ciao a tutti e a risentirci a fine mese
Pierluigi

Inviato da: Alfalife il Jun 1 2008, 06:50 PM

Certo hai preso un macchina possiamo dire professionale per la tipologia di menu...mi auguro possa essere da stimolo per imparare l'arte fotografica!

Inviato da: Paolo56 il Jun 1 2008, 09:36 PM

QUOTE(Alfalife @ Jun 1 2008, 07:50 PM) *
Certo hai preso un macchina possiamo dire professionale per la tipologia di menu...mi auguro possa essere da stimolo per imparare l'arte fotografica!


Tu si che l'hai studiata a fondo. cerotto.gif

Inviato da: sandrogobbid300 il Jun 1 2008, 09:54 PM

una delle soluzione potrebbe essere un flash anulare IPB Immagine

Inviato da: Alfalife il Jun 2 2008, 02:00 PM

QUOTE(Paolo56 @ Jun 1 2008, 10:36 PM) *
Tu si che l'hai studiata a fondo. cerotto.gif


Non cadendo nella banalità, che purtroppo come vedi riesce a vivere anche in questo forum, ti auguro caro pierlpeg di divertirti in Normandia e di scattare belle fotografie...anch'io mi sono letto tutto il manuale, ti capisco è dura ma ti assicuro serve molto per conoscere la D300!
Buone foto wink.gif e buona vacanza! cool.gif

Inviato da: stef65 il Jun 2 2008, 06:06 PM

QUOTE(gianci @ Jun 1 2008, 02:14 PM) *
d300 + 17-55 arrivati ieri........che spettacolo rolleyes.gif
offro da bere a tutti....


Ciao entro anch'io nel club, presa D300 sabato scorso, ho studiato
il manuale avidamente perdendoci anche diverse ore di sonno.
Sono molto soddisfatto la macchina è abbastanza semplice,
l'unica cosa che mi preoccupa è l'elaborazione dei nef con
Capture che non mi sembra molto semplice ed intuitivo,
comunque a forza di sbatterci la testa imparerò anche
quello.
Sono felicissimo e saluto tutti gli utenti del forum

Stefano

Inviato da: mb79m il Jun 2 2008, 06:28 PM

Con questa pioggia sono costretto in casa a fotografare il gatto!!! Grrr.

Ciao a tutti.





 

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Jun 3 2008, 07:34 AM

QUOTE(mb79m @ Jun 2 2008, 07:28 PM) *
Con questa pioggia sono costretto in casa a fotografare il gatto!!! Grrr.

Ciao a tutti.


Complimenti mb79m,il gatto e bellissimo.

Inviato da: bluesun77 il Jun 4 2008, 10:28 AM

Salve a tutti smile.gif D300 e 50ino

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: ZARROB il Jun 4 2008, 12:33 PM

QUOTE(bluesun77 @ Jun 4 2008, 11:28 AM) *
Salve a tutti smile.gif D300 e 50ino

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



benvenuto trecentista e.......complimenti per lo scatto !!!! ;-)

ciao roberto

Inviato da: davide.traina@libero.it il Jun 4 2008, 04:57 PM

Ragazzi, ho bisogno di un consiglio: io ho una D70 e passare alla D300 comporterebbe un bel sacrificio economico... voi che dite, ne vale la pena??????

Inviato da: Peste il Jun 4 2008, 08:20 PM

QUOTE(davide.traina@libero.it @ Jun 4 2008, 05:57 PM) *
Ragazzi, ho bisogno di un consiglio: io ho una D70 e passare alla D300 comporterebbe un bel sacrificio economico... voi che dite, ne vale la pena??????

è esattamente quello che ho fatto io.
Diciamo che se la D70 è una buona macchina, la D300 è superlativa!
In confronto la D70 ti sembrerà una webcam rolleyes.gif

Inviato da: momi2004 il Jun 4 2008, 08:33 PM

concordo in pieno .....vedrai che differenza....se la D-70 per me era una gran macchina cosa dovrei dire della D-300 laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Inviato da: pinobeato il Jun 4 2008, 08:38 PM

non mi ricordo se mi sono presentato laugh.gif laugh.gif laugh.gif
d300 da 4/5 mesi smile.gif

Inviato da: Alfalife il Jun 4 2008, 11:25 PM

QUOTE(momi2004 @ Jun 4 2008, 09:33 PM) *
concordo in pieno .....vedrai che differenza....se la D-70 per me era una gran macchina cosa dovrei dire della D-300 laugh.gif laugh.gif laugh.gif


Io invece avevo una D 80 pensavo fosse perfetta...finchè non è arrivata lei tra le mie mani!!!!
La D300...gran macchina!!

Inviato da: alcarbo il Jun 5 2008, 06:31 AM

QUOTE(Peste @ Jun 4 2008, 09:20 PM) *
Diciamo che se la D70 è una buona macchina, la D300 è superlativa!
In confronto la D70 ti sembrerà una webcam rolleyes.gif


Immagina la d3 messicano.gif

Inviato da: alcarbo il Jun 5 2008, 07:12 AM

QUOTE(alcarbo @ May 29 2008, 07:15 AM) *
Con questo 3d ci si può fare un manuale.


http://www.alcarbo.info/d300club.doc

Inviato da: bluesun77 il Jun 5 2008, 09:51 AM

QUOTE(ZARROB @ Jun 4 2008, 01:33 PM) *
benvenuto trecentista e.......complimenti per lo scatto !!!! ;-)

ciao roberto


grazie molto gentile smile.gif

Inviato da: davide.traina@libero.it il Jun 5 2008, 10:24 AM

qualcuno mi può consigliare dove poterla acquistare a buon prezzo ?

Inviato da: Lucabeer il Jun 5 2008, 12:50 PM

QUOTE(davide.traina@libero.it @ Jun 5 2008, 11:24 AM) *
qualcuno mi può consigliare dove poterla acquistare a buon prezzo ?



Solo via MP, ovviamente...

Inviato da: momi2004 il Jun 5 2008, 11:14 PM

che ne dite?
D-300 ob 70-200 f2.8 1/250 iso 1600 riduz disturbo normale


 

Inviato da: alcarbo il Jun 7 2008, 06:17 AM

Così compresso non si vede benissimo se è a fuoco il lampione centrale. Però buona idea. niente male

Inviato da: romfev il Jun 7 2008, 09:35 AM

Ciao a tutti!

Da pochissimi giorni ho acquistato la d300 quindi... eccomi nel club!

Buon lavoro a tutti,
Romolo.

Inviato da: Abri il Jun 7 2008, 11:01 AM

Ebbene sì anche io nel club, e chi se lo aspettava.....
Provengo dalla (splendida) D50, una macchina che mi ha dato tante soddisfazioni, molto performante che tutt'ora posseggo come secondo corpo. Ho sempre preferito investire in ottiche (50 1,4 / 28-70 2,8 / 80-200 AFS 2,8) ma era arrivato il momento del salto.....e devo dire che è un'altro mondo!!!!! Splendida nel bilanciamento dela macchina con su montati obbiettivi generosi, grazie soprattutto all'impugnatura. Il fatto di avere i comandi a portata di mano, passare a varie impostazioni in pochi istanti, che dire splendida macchina!
Un abbraccio a tutti
antonio

Inviato da: Alfalife il Jun 7 2008, 11:22 AM

QUOTE(momi2004 @ Jun 6 2008, 12:14 AM) *
che ne dite?
D-300 ob 70-200 f2.8 1/250 iso 1600 riduz disturbo normale


Io devo dire che a 1600 iso il rumore è davvero minimo..perlomeno nelle mie foto l'ho sempre notata poco

Inviato da: romfev il Jun 7 2008, 12:35 PM

Ciao di nuovo!

Dimenticavo che anche io son assato dalla favolosa d50 e sinceramente amo la Nikon sempre di più per la qualità costruttiva e l'affidabilità.

A presto,
Romolo.

Inviato da: monteoro il Jun 7 2008, 11:04 PM

Bhe, penso siamo in molti ad aver fatto il salto dalla D50 (che ancora ho) alla D300.
Benvenuti nel club Dtrecentisti ex Dcinquantisti.
Franco

Inviato da: Michele Ferrato il Jun 9 2008, 07:32 PM

Ciao a tutti vi posto alcuni dei miei ultimi scatti tutti realizzati con la D300 e il Sigma 500 f/4,5 smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: momi2004 il Jun 9 2008, 10:31 PM

QUOTE(alcarbo @ Jun 7 2008, 07:17 AM) *
Così compresso non si vede benissimo se è a fuoco il lampione centrale. Però buona idea. niente male



grazie alcarbo, la mia era solo una prova in effetti...cmq la differenza con la d-70 è enorme anche se ritengo la "mia piccola" un'ottima macchina che userò ovviamente come secondo corpo...

ottime foto michele complimenti, la mia preferita è la libellula ha un dettaglio stupendo....questa invece è un altra prova con una serata non ottimale pioggia fine e molta umidità nell'aria, fatta con 50ino rolleyes.gif

QUOTE(alcarbo @ Jun 7 2008, 07:17 AM) *
Così compresso non si vede benissimo se è a fuoco il lampione centrale. Però buona idea. niente male



grazie alcarbo, la mia era solo una prova in effetti...cmq la differenza con la d-70 è enorme anche se ritengo la "mia piccola" un'ottima macchina che userò ovviamente come secondo corpo...

ottime foto michele complimenti, la mia preferita è la libellula ha un dettaglio stupendo....questa invece è un altra prova con una serata non ottimale pioggia fine e molta umidità nell'aria, fatta con 50ino rolleyes.gif


 

Inviato da: blurain71 il Jun 9 2008, 10:32 PM

QUOTE(Michele Ferrato @ Jun 9 2008, 08:32 PM) *
Ciao a tutti vi posto alcuni dei miei ultimi scatti tutti realizzati con la D300 e il Sigma 500 f/4,5 smile.gif


Che splendidi scatti Michele!!!! Veramente molto bravo! Eccellente sia l'occhio che il "manico"! Ma anche questo Sigma 500 mica male, però... wink.gif Pollice.gif

Sergio

Inviato da: Michele Ferrato il Jun 10 2008, 08:38 AM

QUOTE(blurain71 @ Jun 9 2008, 11:32 PM) *
Che splendidi scatti Michele!!!! Veramente molto bravo! Eccellente sia l'occhio che il "manico"! Ma anche questo Sigma 500 mica male, però... wink.gif Pollice.gif

Sergio


Ti ringrazio Sergio per il tuo apprezzamento,il 500 sigma sembrerebbe non appartenere al suo marchio,mi stà regalando un mucchio di soddisfazioni smile.gif

Inviato da: alfri79 il Jun 10 2008, 09:23 AM

Ciao, sono Alessandro e da sabato faccio parte del club.

Questo è il primo messaggio nel forum, ne approfitto per salutare tutti.

Allego foto

Ale


 

Inviato da: ZARROB il Jun 11 2008, 08:16 AM

QUOTE(Michele Ferrato @ Jun 10 2008, 09:38 AM) *
Ti ringrazio Sergio per il tuo apprezzamento,il 500 sigma sembrerebbe non appartenere al suo marchio,mi stà regalando un mucchio di soddisfazioni smile.gif

i complimenti per gli scatti Michele veramente belli ....
condivido con te la qualita' degli obbiettivi SIGMA io ho il 12- 24 ed il 180 macro una vera lama e due vetri ottimi

ciao roberto



Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Jun 11 2008, 08:26 AM

E...Michele e bravissimo ,porta sempre scatti bellissimi.Sara anche la sua fortuna in una zona pieno di animali e fauna.

Inviato da: bluesun77 il Jun 11 2008, 08:33 AM

Complimenti anche da parte mia Michele per gli scatti smile.gif .. anche per il vetraccio wink.gif

Inviato da: Michele Ferrato il Jun 11 2008, 08:36 AM

QUOTE(ZARROB @ Jun 11 2008, 09:16 AM) *
i complimenti per gli scatti Michele veramente belli ....
condivido con te la qualita' degli obbiettivi SIGMA io ho il 12- 24 ed il 180 macro una vera lama e due vetri ottimi

ciao roberto



QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Jun 11 2008, 09:26 AM) *
E...Michele e bravissimo ,porta sempre scatti bellissimi.Sara anche la sua fortuna in una zona pieno di animali e fauna.



QUOTE(bluesun77 @ Jun 11 2008, 09:33 AM) *
Complimenti anche da parte mia Michele per gli scatti smile.gif .. anche per il vetraccio wink.gif


Vi ringrazio con tutto il cuore smile.gif

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Jun 11 2008, 10:32 AM

Con il bilaciamento del bianco premisurato i fiori mantengano il colore originale.
Oggi ne ho provato diverse e il resultato e questo.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: carlo83 il Jun 11 2008, 02:39 PM

salve a tutti,
da ieri sono entrato anch'io nel club!mi sono regalato una D300 kit con 18-200, che andrà ad affiancare il fido 50ino e l'85. Con la poca batteria rimanente in "dotazione" ho fatto qualche scatto di prova e sembra davvero una gran macchina. Armato di focus chart e cavaletto ho anche contrallato il 50ino e l'85, tutto perfetto!!!
a questo punto sto solo aspettando che si ricarichi la batteria per darmi da fare.
Ho dato una prima letta alle istruzioni e ho notato che il materiale di studio è veramente imponente. Spero solo un giorno di sapere sfruttare al meglio questa macchina biggrin.gif

infine un grazie a tutti per avermi "consigliato" con le vostre opinioni.

a presto per qualche scatto messicano.gif


Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Jun 11 2008, 02:55 PM

Bene bene, beato te che te l'hano ragalata D300.Benvenuto.

Inviato da: tonci il Jun 11 2008, 07:04 PM

QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Jun 11 2008, 03:55 PM) *
Bene bene, beato te che te l'hano ragalata D300.Benvenuto.



D300, 85 f 1.8 , controllo immagine satura. altri parametri a zero. Crop dell'immagine
eliminando la parte superiore rovinata dalle alte luci, il cielo era lattiginoso.
Ciao Tonci

Inviato da: enrico_ il Jun 11 2008, 09:56 PM

rosario, non la vedo molto nitida, dove hai messo a fuoco?

Inviato da: tonci il Jun 11 2008, 10:18 PM

QUOTE(enrico_ @ Jun 11 2008, 10:56 PM) *
rosario, non la vedo molto nitida, dove hai messo a fuoco?

Sull'occhio dx della bambina
ciao

Inviato da: alcarbo il Jun 12 2008, 07:17 AM

E bravi ragazzi !

Inviato da: carlo83 il Jun 12 2008, 02:40 PM

ecco la prima immagine scattata "al volo" dalla finestra messicano.gif


 

Inviato da: Alfalife il Jun 12 2008, 08:40 PM

Raga sabato parto per Arese (vado a vedere il museo dell'Alfa Romeo) e domenica mi fermo a Milano...me la visito un pò...non ci sono mai andato!!!
Sto caricando il dorso con le mie energizer...1000 scatti assicurati rolleyes.gif non vedo l'ora, speriamo il tempo mi assista..

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Jun 13 2008, 11:35 AM

Un foto per provare il nuovo clicon.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Jun 13 2008, 12:08 PM

Scusatemi ragazzi che poso un altra ,solo per provare nuovo clicon.


 

Inviato da: Sko22 il Jun 14 2008, 06:16 PM

sono un neo-d300 come ci si iscrive a quasta discussione?

Inviato da: Franco_ il Jun 14 2008, 07:04 PM

Se intendi su come fare per ricevere le notifiche ogni volta che viene aggiunto un messaggio devi andare in alto a destra, premere "Opzioni" e poi "Iscriviti a questa discussione".

Inviato da: coste il Jun 15 2008, 08:29 AM

Ciao ragazzi, una macchina favolosa parola di un nikonista incallito.

Ci si può fare di tutto e di più... guardate questa senza nessuna post

grazie.gif per eventuali commenti.



 

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Jun 15 2008, 12:04 PM

complimenti per la d300 si vede che da poco l'hai comprata.Bella il fiore.

Inviato da: ocan il Jun 15 2008, 12:22 PM

QUOTE(giordymail@tin.it @ May 25 2008, 10:56 AM) *
Ciao a tutti, l'ho ritirata ieri. Giusto il tempo per scattare qualcosa. Mi serve qualche giorno per capire un po' come si comporta. Sul mio terrazzo, sotto un ombrellone panna con il flash integrato della camera ho fatto qualche foto, questa è una di quelle: http://www.affarefattonline.it/test.jpg
Vorrei qualche giudizio!!!
Angelo

Potresti dirmi l'ottica utilizzata?

Inviato da: Franco_ il Jun 15 2008, 01:33 PM

Dai dati EXIF risulta che l'ottica utilizzata è

http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/afs24120.jpg.

Spero non me ne vorrà l'autore se mi sono intromesso smile.gif

Inviato da: monteoro il Jun 15 2008, 01:41 PM

QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Jun 15 2008, 01:04 PM) *
complimenti per la d300 si vede che da poco l'hai comprata.Bella il fiore.


Da cosa deduci che è poco che l'ha comprata?

Inviato da: carlo83 il Jun 15 2008, 02:17 PM

mi è successa una cosa strana, circa a metà foto una riga mi dissalinea leggerissimamente le due parti dell'immagine, quella superiore e quella inferiore. perfortuna mi è successo su una solo foto, da cosa può dipendere ed è risolvibile?

carlo

Inviato da: Franco_ il Jun 15 2008, 02:57 PM

Quando è successo stavi usando la raffica, il bracketing, il flash o si trattava di un normale scatto ?
In quest'ultimo caso, da quello che ho capito, potrebbe essere un problema della scheda di memoria; se dovesse accadere di nuovo sostituiscila.

Inviato da: ocan il Jun 15 2008, 04:32 PM

QUOTE(faxao @ May 8 2008, 11:51 PM) *
....e qualche fiore primaverile...

http://imageshack.us
http://g.imageshack.us/g.php?h=329&i=tulipaniag2.jpg
buonanotte !!

Non dirmi ke anche questa è scattata con il 18-200?

Inviato da: carlo83 il Jun 16 2008, 08:30 AM

QUOTE(Franco_ @ Jun 15 2008, 03:57 PM) *
Quando è successo stavi usando la raffica, il bracketing, il flash o si trattava di un normale scatto ?
In quest'ultimo caso, da quello che ho capito, potrebbe essere un problema della scheda di memoria; se dovesse accadere di nuovo sostituiscila.


lo scatto era normale. inoltre il problema, se apro con Capture Nx, non è presente hmmm.gif

Inviato da: Il Pod il Jun 16 2008, 06:23 PM

Ciao a tutti mi unisco anche io al Club D300, é il primo messaggio in assoluto su questo forum anche se sono Nikonista da sempre prima D100, poi D200 ed ora questo piccolo gioiello, comprata venerdì messa in carica e via alle prime prove con una manifestazione di motonautica tra sabato e domenica.

Che dire bellissima sono ultra contento dell'acquisto posto due foto su una sequenza di 7 che mi é riuscita domenica purtroppo a causa del tempo (piovigginava ed era tutto coperto) la luce non era delle migliori




 

Inviato da: ZARROB il Jun 17 2008, 08:31 PM

ciao a tutti ,possiedo un obbiettivo 180 micro della sigma
...pensate che il 105 micro 2,8 della nikon sia superiore per foto a fiori e insetti ????

non vorrei spendere altri euro e rimaner deluso .....

allego uno scatto fatto col sigma

Inviato da: groppone il Jun 18 2008, 08:30 AM

Ciao,
mi sono appena iscritto al forum ma uso Nikon da qualche anno. Sono passato recentemente dalla D70 alla D300 e sto avendo un pò di difficoltà con il rumore.

L'immagine che vi mostro è il crop a 100% di un'immagine fatta con
- Nikon D300
- Nikkor 80-200 AF-S
- Teleconverter Nikon x1.7
- ISO 320
- Jpeg fine

IPB Immagine


http://picasaweb.google.it/alessandro.contadini/IS/photo#5212858323960125394 trovate l'immagine completa

Vorrei sapere la vostra opinione sul rumore che si vede nel crop. Non sono ancora riuscito ad ottenere immagini veramente nitide con questa macchina e vorrei capire dove sbaglio.

Grazie

Inviato da: Michele Ferrato il Jun 18 2008, 08:31 AM

QUOTE(ZARROB @ Jun 17 2008, 09:31 PM) *
ciao a tutti ,possiedo un obbiettivo 180 micro della sigma
...pensate che il 105 micro 2,8 della nikon sia superiore per foto a fiori e insetti ????

non vorrei spendere altri euro e rimaner deluso .....

allego uno scatto fatto col sigma


secondo mè stai bene come sei,non farei una mossa del genere.................

Inviato da: litero il Jun 18 2008, 10:27 AM

QUOTE(groppone @ Jun 18 2008, 09:30 AM) *

Ci posteresti anche il Raw?
Per ora sono in ufficio e non riesco a leggere gli exif; ci indicheresti i dati di scatto?
grazie mille.

P.S. La scena da te indicata credo sia la meno valida per valutare il rumore; il sole a picco e le ombre dure hanno un range di ev elevatissimo... e non far venire niente bruciato è già un'impresa.

Inviato da: groppone il Jun 18 2008, 11:01 AM

Ci posteresti anche il Raw?
Ho scattato in jpeg fine.

Per ora sono in ufficio e non riesco a leggere gli exif; ci indicheresti i dati di scatto?
grazie mille.
ti allego lo screen cap con nx, c'è un modo più elegante per estrarli in formato testo?

P.S. La scena da te indicata credo sia la meno valida per valutare il rumore; il sole a picco e le ombre dure hanno un range di ev elevatissimo... e non far venire niente bruciato è già un'impresa.

http://picasaweb.google.it/alessandro.contadini/IS/photo#5212383130129920018c'è il link a un'altra foto dello stesso set (che però è un pò sottoesposta e quindi potrebbe indurre a dare la colpa a quello per il rumore).

Grazie mille per l'aiuto!



 

Inviato da: ZARROB il Jun 18 2008, 03:30 PM

QUOTE(Michele Ferrato @ Jun 18 2008, 09:31 AM) *
secondo mè stai bene come sei,non farei una mossa del genere.................



grazie del consiglio Michele

roberto

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Jun 19 2008, 01:07 PM

QUOTE(monteoro @ Jun 15 2008, 02:41 PM) *
Da cosa deduci che è poco che l'ha comprata?

Ciao Franco .Scusa che non ho risposto alla tua domanda ,anche per motivi di ocuparmi e dedicarmi nel 3D di fiori.Questo 3D quasi lo abandotato ,e ogni tanto ritorno giusto per dare una ochiata.
Per venire alla tua replica non lo fato con la malizia ,ho scritto:Si vede che da poco che l'hai comprata D300 ,la foto e bella complimentiChe significa controllando dati iexif aveva piu o meno 400 scatti.Il mio sbaglio era che dovevo scrivere:Si vede da iexif che l'hai comprato da poco.
Grazie di avermi notato.
con grande rispeto armus.

Inviato da: Alessandro_Merico il Jun 20 2008, 06:57 PM

Ciao a tutti....mi aggiungo anche io al club, anche se la d300 l'ho presa nel gennaio scorso!!!! rolleyes.gif

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Jun 22 2008, 03:33 PM

QUOTE(Alessandro_Merico @ Jun 20 2008, 07:57 PM) *
Ciao a tutti....mi aggiungo anche io al club, anche se la d300 l'ho presa nel gennaio scorso!!!! rolleyes.gif

Benvenuto e faci vedere qualche scatto.

Inviato da: El Pocho il Jun 22 2008, 05:43 PM

Salve a tutti, ieri finalmente ho ricevuto x il mio 20° anniversario la D300. Gia proprio cosi mio marito e fotografo e visto che ormai da anni l’aiuto con anteprime, compleanni, battesimi, comunioni, e matrimoni. Ho voluto una macchina Tutta mia, e cosi oggi faro parte anch’io della grande Famiglia dei Nikonisti. Oggi lo subita provata mi sono presa figli e nipoti e via a scattare qualche foto che ora vi allego...che ne dite? hmmm.gif .
Le ho ritoccate e ridimensionate un pochino
Un Bacione Enza. biggrin.gif

Le ultime 2 le ho fatte con la macchinina di mio marito hmmm.gif





















 

Inviato da: Alessandro_Merico il Jun 22 2008, 06:18 PM

Fra tutte preferisco la terza.

Ciao.

Inviato da: El Pocho il Jun 22 2008, 06:36 PM

QUOTE(Alessandro_Merico @ Jun 22 2008, 07:18 PM) *
Fra tutte preferisco la terza.

Ciao.


grazie.gif

Inviato da: Michele Ferrato il Jun 23 2008, 04:41 PM

QUOTE(El Pocho @ Jun 22 2008, 06:43 PM) *
Salve a tutti, ieri finalmente ho ricevuto x il mio 20° anniversario la D300. Gia proprio cosi mio marito e fotografo e visto che ormai da anni l’aiuto con anteprime, compleanni, battesimi, comunioni, e matrimoni. Ho voluto una macchina Tutta mia, e cosi oggi faro parte anch’io della grande Famiglia dei Nikonisti. Oggi lo subita provata mi sono presa figli e nipoti e via a scattare qualche foto che ora vi allego...che ne dite? hmmm.gif .
Le ho ritoccate e ridimensionate un pochino
Un Bacione Enza. biggrin.gif

Le ultime 2 le ho fatte con la macchinina di mio marito hmmm.gif


bà che dire ...... che tuo marito ha una collabboratrice di tutto rispetto e che in famiglia ci sono anche delle ottime modelle per il resto eviterei solo di fotoshoppare troppo le foto vista la naturale bellezza dei soggetti,intendo zoommate e giochi di luce che secondo me non abbelliscono i ritratti,brava Enza e benvenuta nel club wink.gif

Inviato da: effeffe il Jun 23 2008, 06:14 PM

Buonasera, entro anche io a far parte del club dei D300isti rolleyes.gif

Due giorni fa, compiendo un doppio salto mortale con avvitamento a spirale messicano.gif sono passato dalla mitica (per me) D50 alla anch'essa mitica D300!

La sto studiando ovviamente ma dai primi scatti ancora non ci ho capito molto unsure.gif
foto scure, sottoesposte...

Di sicuro devo smanettarci un bel pò per trovare i parametri giusti. Vero?

Inviato da: Ofpoda il Jun 23 2008, 10:48 PM

Anche io nel club!!!!
Dopo aver dato via con molta ma molta gioia la D80, sono passato alla D300, sperando di fare con lei tanta tanta strada.

Una domanda al volo.....ho provato a scattare in raw + fine ma quando collego la macchinatta la pc ed apro la scheda vedo solo 2 file dello stesso scatto in jpeg! unsure.gif
Se invece imposto solo NEF allora ho il mio bel file da 11 mb e passa...è normale??? c'è qualche impostazione nascosta??

Inviato da: El Pocho il Jun 24 2008, 05:32 PM

QUOTE(Michele Ferrato @ Jun 23 2008, 05:41 PM) *
bà che dire ...... che tuo marito ha una collabboratrice di tutto rispetto e che in famiglia ci sono anche delle ottime modelle per il resto eviterei solo di fotoshoppare troppo le foto vista la naturale bellezza dei soggetti,intendo zoommate e giochi di luce che secondo me non abbelliscono i ritratti,brava Enza e benvenuta nel club wink.gif


grazie.gif Seguiro il tuo consiglio Michele, sai sono abituata con Adobe a causa del lavoro
" gia cosi si perde il fascino della foto " le prossime le posto come scatto.
Ciao e grazie, Enza

Inviato da: Michele Ferrato il Jun 24 2008, 05:46 PM

QUOTE(El Pocho @ Jun 24 2008, 06:32 PM) *
grazie.gif Seguiro il tuo consiglio Michele, sai sono abituata con Adobe a causa del lavoro
" gia cosi si perde il fascino della foto " le prossime le posto come scatto.
Ciao e grazie, Enza


si Enza lo avevo capito wink.gif ,mi piace come lavori sul soggetto ecco perchè mi sono permesso wink.gif

Inviato da: cuomonat il Jun 25 2008, 09:43 AM

Da oggi sono doppiocorpo munito: D50 e D300.
Impressioni molto positive: finalmente un autofocus professionale, almeno per come lo intendo io.
Notevole il miglioramento della gamma dinamica e del rumore a 800/1600 ISO rispetto alla cara vecchia D200. Sono contentissimo del passaggio rolleyes.gif .

Inviato da: Luca_Enterprise il Jun 25 2008, 11:30 AM

Ciao a tutti,
ieri sera ho preso la D300 e desideravo chiedervi come si arriva (dopo aver effettuato uno scatto) al vedere eventuali ALTE-LUCI e grafico RGB.

Facendo il classico |>| "PLAY" dello scatto e muovendo il selettore dei punti AF (piu volte in alto o in basso), vedo solo i dati di scatto. Inultile muovere le ghiere come nella D80...

Il manuale dice di premere il selettore... ma a me non funziona.. sbaglio??


Grazie

Inviato da: cuomonat il Jun 25 2008, 12:10 PM

Nel menù "dati mostrati in play" devi spuntare ciò che ti interessa (pg.250) wink.gif

Inviato da: Luca_Enterprise il Jun 25 2008, 01:12 PM

QUOTE(cuomonat @ Jun 25 2008, 01:10 PM) *
Nel menù "dati mostrati in play" devi spuntare ciò che ti interessa (pg.250) wink.gif


Grazie Mister !

Ieri ero troppo stanco per notare quel menu :-P

Non avevo nemmeno la forza di provarla come si deve.. :-)

Inviato da: cuomonat il Jun 25 2008, 01:19 PM

QUOTE(Luca_Enterprise @ Jun 25 2008, 02:12 PM) *
Grazie Mister !

Ieri ero troppo stanco per notare quel menu :-P

Non avevo nemmeno la forza di provarla come si deve.. :-)

Non ti preoccupare. Provenedo dalla D200 il menù mi è familiare. Non nascondo che ho aperto il manuale solo per te messicano.gif .

Inviato da: Alfalife il Jun 25 2008, 02:40 PM

Raga finalmente ho messo sotto torchio la D300 con il 70-200 hsm II, vi faccio vedere il risultato fine settimana!!!
Così ho qualche vostro giudizio.. rolleyes.gif

Inviato da: Luca_Enterprise il Jun 25 2008, 04:59 PM

QUOTE(cuomonat @ Jun 25 2008, 02:19 PM) *
Non ti preoccupare. Provenedo dalla D200 il menù mi è familiare. Non nascondo che ho aperto il manuale solo per te messicano.gif .



Ahahaha... sei un amico :-) Infatti a pranzo ho visto che coincideva alla perfezione: pag 250 smilinodigitale.gif

Spero di fare qke scatto nel w.e. cosi vi mostro qualcosa !

un abbraccio a tutti !
Ciaooo

Inviato da: CRY CRY il Jun 25 2008, 08:47 PM

sera ragazzi da lunedi sono entrato nel vostro club di fortunati possesori di d300 provenivo dalla d80 ke ho ancora come 2 corpo gia soddisfatto di quest'ultima ma con questa d300 è un'altra storia

Inviato da: Luca_Enterprise il Jun 25 2008, 09:25 PM

QUOTE(CRY CRY @ Jun 25 2008, 09:47 PM) *
sera ragazzi da lunedi sono entrato nel vostro club di fortunati possesori di d300 provenivo dalla d80 ke ho ancora come 2 corpo gia soddisfatto di quest'ultima ma con questa d300 è un'altra storia


Ciao, io sono nella medesima situazione.. concordo in pieno! Cmq la D80 offre moltissimo.. a meno che tu nn voglia riprendere scene di sport estremo.. smile.gif

Piccolo appunto sulla D300, forse un BUG non saprei... ma sono rimasto un po deluso:

1) 51 Aree nel mirino

2) Selezionata un'area centrale (provate tutte) in AF-S, AF dinamica

3) Al buio

RISULTATO: Non funziona la lucetta integrata per l'aiuto dell'auto-focus

impostando SOLO le 11 aree come su D80, funziona!

unsure.gif BUG ????

Inviato da: cuomonat il Jun 25 2008, 09:41 PM

QUOTE(Luca_Enterprise @ Jun 25 2008, 10:25 PM) *
...
unsure.gif BUG ????

Se ti riferisci all'illuminatore ausiliario che assiste l'af... io l'ho disattivato subito come già feci sulla D200.
La portata utile dell'illuminatore è di pochi metri quindi se a volte si accende e altre no può dipendere dalla distanza del soggetto che vuoi mettere a fuoco.
Ma non posso verificare perché la mia D300 si rifiuta.

Inviato da: Alfalife il Jun 26 2008, 04:05 PM

Anche io l'ho disattivato...lo trovo inutle per la foto che faccio

Inviato da: coste il Jun 26 2008, 04:30 PM

QUOTE(Luca_Enterprise @ Jun 25 2008, 10:25 PM) *
Ciao, io sono nella medesima situazione.. concordo in pieno! Cmq la D80 offre moltissimo.. a meno che tu nn voglia riprendere scene di sport estremo.. smile.gif

Piccolo appunto sulla D300, forse un BUG non saprei... ma sono rimasto un po deluso:

1) 51 Aree nel mirino

2) Selezionata un'area centrale (provate tutte) in AF-S, AF dinamica

3) Al buio

RISULTATO: Non funziona la lucetta integrata per l'aiuto dell'auto-focus

impostando SOLO le 11 aree come su D80, funziona!

unsure.gif BUG ????


Non credo si tratti di un BUG vedi manuale pag. 273.
L'illuminatore assiste l'AF solo nella parte centrale (dove da più luce) e per soggetti abbastanza vicini.

Ciao Stefano

Inviato da: Luca_Enterprise il Jun 26 2008, 06:21 PM

QUOTE(coste @ Jun 26 2008, 05:30 PM) *
Non credo si tratti di un BUG vedi manuale pag. 273.
L'illuminatore assiste l'AF solo nella parte centrale (dove da più luce) e per soggetti abbastanza vicini.

Ciao Stefano


Infatti (a distanze ravvicinate altrimenti non avrebbe funzionato nemmeno con le 11 aree ) con i 51 punti io seleziono tutti quelli centrali, ad uno ad uno !

A prescindere che l'illuminatore ausiliario sia utile o no (montando alternativamente l'SB800)
è curioso che funzioni solo con 11 aree.

Boh... resta da provare se funziona L'SB800.... avendo tempo... messicano.gif

Inviato da: monteoro il Jun 26 2008, 07:30 PM

QUOTE(Luca_Enterprise @ Jun 26 2008, 07:21 PM) *
Infatti (a distanze ravvicinate altrimenti non avrebbe funzionato nemmeno con le 11 aree ) con i 51 punti io seleziono tutti quelli centrali, ad uno ad uno !

A prescindere che l'illuminatore ausiliario sia utile o no (montando alternativamente l'SB800)
è curioso che funzioni solo con 11 aree.

Boh... resta da provare se funziona L'SB800.... avendo tempo... messicano.gif


Con gli SB 800 e 600 funziona, già provato.
A pagina 361 del manuale trovi in quali modalità e quali punti di messa a fuoco sono attivi.

Ciao, Franco

Inviato da: carlo83 il Jun 27 2008, 03:56 PM

ho una domanda da porvi.
ho fatto una foto in raw + jpeg con la D300. ho passato i 2 file sul pc, poi ho cancellato i file dalla macchina fotografica.
ora vorrei far stampare la foto e vorrei rimettere il file sulla scheda(in modo da portarla al fotografo), come faccio?oppure metto il file su un cd e gli porto quello?
e poi, è meglio portare in stampa il file in raw o jpeg?

grazie, scusate per le domande così banali.

Carlo

Inviato da: Skylight il Jun 27 2008, 04:14 PM

QUOTE(carlo83 @ Jun 27 2008, 04:56 PM) *
ho una domanda da porvi.
ho fatto una foto in raw + jpeg con la D300. ho passato i 2 file sul pc, poi ho cancellato i file dalla macchina fotografica.
ora vorrei far stampare la foto e vorrei rimettere il file sulla scheda(in modo da portarla al fotografo), come faccio?oppure metto il file su un cd e gli porto quello?
e poi, è meglio portare in stampa il file in raw o jpeg?

grazie, scusate per le domande così banali.

Carlo


Ciao, per far stampare le foto consegna un cd/dvd. Personalmente uso un DVD riscrivibile per comodità.
Non è possibile stampare un file raw in quanto è un file da "sviluppare" ...

Se il lab. accetta i tiff (16/8bit) meglio, altrimenti dovrai consegnare in jpeg.

Quando converti da nef a jpeg imposta la massima qualità possibile.

Attento allo spazio colore impostato in NX e quindi al profilo colore delle tue foto. Per non avere sorprese di colori "sbiaditi" assicurarti che il profilo colore delle foto che porti a stampare sia sRGB.

Quale software usi per lavorare le foto?


Inviato da: carlo83 il Jun 27 2008, 04:16 PM

utilizzo normalmente Capture Nx oppure CS2.

Inviato da: carlo83 il Jun 27 2008, 04:24 PM

ho trovato ciò che mi hai indicato e tutto sembra apposto. grazie skylight Pollice.gif
quali sono le differenze di stampa tra Tiff e Jpeg?

Carlo

Inviato da: Skylight il Jun 27 2008, 04:41 PM

QUOTE(carlo83 @ Jun 27 2008, 05:16 PM) *
utilizzo normalmente Capture Nx oppure CS2.


Ciao, importante verificare in NX la gestione del colore.
Assicurati di avere impostato lo spazio Adobe RGB1998, sia in NX che in macchina.

Aprendo i nef con NX e dopo aver fatto le regolazioni del caso, puoi aprire il nef in CS2, che verrà aperto come tiff a 16 bit.

Con CS2 potrai modificare/ritoccare la foto secondo le esigenze.
Prima di salvare in jpeg per mandare in stampa, dovrai impostare il tiff ad 8bit e convertire il profilo da Adobe RGB1998 ad sRGB.

Se l'uso di Photoshop non è necessario puoi salvare direttamente in NX previa conversione Adobe RGB-->sRGB.
Se non hai esigenze particolari potresti anche scattare direttamente in sRGB impostandolo in macchina e nella gestione dei colori di NX ....

Dipende dal quello che vuoi ottenere. Uno spazio colore con gamut più ampio permette interventi in post produzione più "pesanti", oltre a garantire una miglior qualità generale dell'immagine.


Una stampa di grandi dimensioni è preferibile farla in tiff, essendo un formato senza perdita. Il jpeg essendo un formato compresso (con perdita) risente di compressioni esagerate o ripetuti salvataggi jpeg-->jpeg.

Se imposti la massima qualità, sia in NX che in Photoshop, per i jpeg non noterai differenze di qualità rispetto ad un tiff, entro certi limiti.

smile.gif

Inviato da: Luca_Enterprise il Jun 27 2008, 09:06 PM

QUOTE(Skylight @ Jun 27 2008, 05:41 PM) *
Dipende dal quello che vuoi ottenere. Uno spazio colore con gamut più ampio permette interventi in post produzione più "pesanti", oltre a garantire una miglior qualità generale dell'immagine.


Fin qui sono d'accordo... ma allora se lo scopo del fotografo è quello di stampare le foto, che senso ha ritoccare pesantemente in Adobe98 se poi bisogna sempre "ridurre" a sRGB.. i risultati non vanno comunque perduti ??

la "banda" finale è sempre dimezzata... hmmm.gif

Inviato da: tufogiulia il Jun 27 2008, 11:54 PM

appena comprata d300
iscritto rolleyes.gif

Inviato da: Luca_Enterprise il Jun 29 2008, 08:17 AM

Ragazzi, a voi dopo quanto tempo (dalla registrazione della D300) è arrivata la stampante?

Inviato da: carlo83 il Jun 29 2008, 10:36 AM

scusami skylight ricapitolando dovrei tenere la D300 e Nx settati su Adobe RGB 1998.

-in NX dopo aver lavorato sulla foto se voglio salvare in jpeg (e anche in Tiff?) devo convertire il file da Adobe RGB a sRGB.
-in photoshop prima di salvare in jpeg per mandare in stampa, devo impostare il tiff ad 8bit e convertire il profilo da Adobe RGB1998 ad sRGB.

giusto?

QUOTE(Luca_Enterprise @ Jun 29 2008, 09:17 AM) *
Ragazzi, a voi dopo quanto tempo (dalla registrazione della D300) è arrivata la stampante?



a me dopo 1 settimana messicano.gif

Inviato da: Skylight il Jun 29 2008, 12:30 PM

QUOTE(carlo83 @ Jun 29 2008, 11:36 AM) *
scusami skylight ricapitolando dovrei tenere la D300 e Nx settati su Adobe RGB 1998.

-in NX dopo aver lavorato sulla foto se voglio salvare in jpeg (e anche in Tiff?) devo convertire il file da Adobe RGB a sRGB.
-in photoshop prima di salvare in jpeg per mandare in stampa, devo impostare il tiff ad 8bit e convertire il profilo da Adobe RGB1998 ad sRGB.

giusto?


Ciao, lo spazio colore in macchina lo puoi impostare su Adobe RGB 1998 mentre su NX e Photoshop, volendo, anche sul più esteso ProPhoto.

La conversione del profilo serve solamente per i file da mandare a stampare, non tutti i lab. accettano profili con gamut più ampio dell'sRGB rolleyes.gif
Anche per visualizzare le foto a monitor occorre convertire in sRGB per avere una rappresentazione a video più "fedele".

Se stampi con una stampante ikjet si può benissimo usare il profilo Adobe 1998.

Il formato jpeg è solamente ad 8bit per cui partendo da un tiff a 16bit si dovrà per forza ridurlo ad 8 prima di poterlo salvare in jpeg.
Nella conversione è consigliato l'intento colorimetrico relativo.

Con la funzione "Cerca" ci sono ottimi ed esaustivi inteventi al riguardo sia di manovi che di Nippokid.
smile.gif

Inviato da: ANTONIO1973 il Jun 29 2008, 06:49 PM

HElP ME!
Problema con Bridge cs3.

Mi è successa una cosa strana che non riesco a risolvere: ho scaricato i file della d300;
quando li visualizzo appaiono con delle bande nere laterali. Non solo, nell'anteprima dove si può usare lo zoom, mi ingrandisce l'area ma non la foto, rimane praticamente delle stesse dimensioni della miniatura.
Gli stessi file su View nx, non mi creano nessun problema per l'ingrandimnto, però anche qui le miniature appaino con le bande laterali nere che spariscono quando ingrandisco.
Ho forse impostato erroneamente qualche opzione?

Grazie per i consigli.
Antonio

Inviato da: Andry81 il Jun 30 2008, 02:33 PM

Una domandina a voi possessori, come vi trovate con sb800 o sb600? Parlo per il bilanciamento del bianco, se avete dominanti strane, cosa che purtroppo riscontro su d200.
Potete postarmi qualche esempio??

Andrea

Inviato da: coste il Jun 30 2008, 04:17 PM

QUOTE(Luca_Enterprise @ Jun 29 2008, 09:17 AM) *
Ragazzi, a voi dopo quanto tempo (dalla registrazione della D300) è arrivata la stampante?


La promozione è valida per acquisto e registrazione effettuata nel periodo 1 maggio-30 giugno c.a.
Io l'ho acquistata il 23 maggio e registrata il giorno dopo; non ho ancora ricevuto la stampante, ma ho contattato il servizio clienti, credo che ci sia stato un problema relativo al numero civico della via dove abito. Comunque mi hanno garantito la consegna entro una decina di giorni a partire da oggi.
Speriamo che la tua D300 rientri nel periodo di promozione.

Ciao Stefano

Inviato da: coste il Jun 30 2008, 04:29 PM

QUOTE(ANTONIO1973 @ Jun 29 2008, 07:49 PM) *
HElP ME!
Problema con Bridge cs3.

Mi è successa una cosa strana che non riesco a risolvere: ho scaricato i file della d300;
quando li visualizzo appaiono con delle bande nere laterali. Non solo, nell'anteprima dove si può usare lo zoom, mi ingrandisce l'area ma non la foto, rimane praticamente delle stesse dimensioni della miniatura.
Gli stessi file su View nx, non mi creano nessun problema per l'ingrandimnto, però anche qui le miniature appaino con le bande laterali nere che spariscono quando ingrandisco.
Ho forse impostato erroneamente qualche opzione?

Grazie per i consigli.
Antonio


Nulla di anomalo, vedi i post relativi al formato RAW ed ai vari programmi di elaborazione.
Nell'area dowload troverai tutti gli aggiornamenti necessari per il PC con la D300; mi sembra che anche nel sito CS3 trovi qualcosa di relativo.
Anch'io ho avuto qualche problemino iniziale con il PC.

Ciao Stefano

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Jun 30 2008, 04:33 PM

QUOTE(Andry81 @ Jun 30 2008, 03:33 PM) *
Una domandina a voi possessori, come vi trovate con sb800 o sb600? Parlo per il bilanciamento del bianco, se avete dominanti strane, cosa che purtroppo riscontro su d200.
Potete postarmi qualche esempio??

Andrea

Il bilaciamento del bianco non e che nella D300 con sb600,o,sb800,funziona a meraviglia.Se il flash sb600 la imposti su automatico non ci sono problemi.I guai cominciano quando usi flash in manuale.Per questo ti do un consiglio:Mandali un MP a nonno GG ,ti chiarisce tutti i dubbi che hai.Io piu di tanto non lo so.

Inviato da: ANTONIO1973 il Jun 30 2008, 07:34 PM

QUOTE(coste @ Jun 30 2008, 05:29 PM) *
Nulla di anomalo, vedi i post relativi al formato RAW ed ai vari programmi di elaborazione.
Nell'area dowload troverai tutti gli aggiornamenti necessari per il PC con la D300; mi sembra che anche nel sito CS3 trovi qualcosa di relativo.
Anch'io ho avuto qualche problemino iniziale con il PC.

Ciao Stefano


cs3 è aggiornato così come bridge, infatti apro tranquillamente i raw. Il problema è solo, lo ripeto, sull'anteprima di bridge che non mi ingrandisce la foto ma solo l'area.
Inoltre non capisco queste due linee nere intorno alle foto che mi appaiono anche in view, ma che in quest'ultimo spariscono quando ingrandisco la foto.
Per il resto lavoro sui raw tranquillamente.
Ciao


Inviato da: ANTONIO1973 il Jun 30 2008, 10:03 PM

Problema risolto.
ho installato nuovamnte l'aggiornamento di acr e funziona tutto perfettamente.
ciao

Inviato da: fastdriver il Jul 1 2008, 10:01 AM

Aggiornamento del firmware per la D300 alla versione 1.03


Windows
http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=25184&p_created=1213866068&p_sid=1TpOJE7j&p_accessibility=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9MTA2JnBfcHJvZHM
9JnBfY2F0cz02NDgmcF9wdj0mcF9jdj0xLjY0OCZwX3NlYXJjaF90eXBlPWFuc3dlcnMuc2VhcmNoX25
sJnBfcGFnZT0x&p_li=&p_topview=1

Mac
http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=25171&p_created=1213865892&p_sid=1TpOJE7j&p_accessibility=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9MTA2JnBfcHJvZHM
9JnBfY2F0cz02NDgmcF9wdj0mcF9jdj0xLjY0OCZwX3NlYXJjaF90eXBlPWFuc3dlcnMuc2VhcmNoX25
sJnBfcGFnZT0x&p_li=&p_topview=1

Inviato da: Andry81 il Jul 1 2008, 10:06 AM

Come sono i Jpeg on camera?Nella d200 li trovo un pò impastati e poco nitidi, quelli della d300 come vi sembrano?

Inviato da: litero il Jul 1 2008, 11:13 AM

QUOTE
Questo firmware risolve un problema che, in rari casi, provoca il lampeggiamento dell'indicatore della batteria durante la ripresa indipendentemente dal livello di carica della batteria stessa.


Bha... se risolve solo questo per ora ne sono immune... e quindi non aggiorno ^^
dove si può ottenere un elenco completo delle modifiche?

QUOTE(Andry81 @ Jul 1 2008, 11:06 AM) *
Come sono i Jpeg on camera?Nella d200 li trovo un pò impastati e poco nitidi, quelli della d300 come vi sembrano?


Pronto stampa, una volta configurata a dovere.
Prova a "provare" impostazioni on.camera diverse... di solito tutte le macchine nikon hanno un basso sharpening di default.

Inviato da: Jango il Jul 1 2008, 11:34 AM

QUOTE(litero @ Jul 1 2008, 12:13 PM) *
Bha... se risolve solo questo per ora ne sono immune... e quindi non aggiorno ^^
dove si può ottenere un elenco completo delle modifiche?

Penso che non scrivano proprio tutto quello che aggiornano anche perchè consigliano di tenerlo aggiornato.
Io lo aggiorno poi si vedrà.


Inviato da: Andry81 il Jul 1 2008, 11:43 AM

Non ho la D300, sto valutando.......

Inviato da: Andry81 il Jul 1 2008, 11:53 AM

...mi sembra che utilizzi le stesse batterie della d200 vero?

Inviato da: alfri79 il Jul 1 2008, 12:08 PM

QUOTE(coste @ Jun 30 2008, 05:17 PM) *
La promozione è valida per acquisto e registrazione effettuata nel periodo 1 maggio-30 giugno c.a.
Io l'ho acquistata il 23 maggio e registrata il giorno dopo; non ho ancora ricevuto la stampante, ma ho contattato il servizio clienti, credo che ci sia stato un problema relativo al numero civico della via dove abito. Comunque mi hanno garantito la consegna entro una decina di giorni a partire da oggi.
Speriamo che la tua D300 rientri nel periodo di promozione.

Ciao Stefano



A me è arrivata dopo 20 giorni dalla registrazione. Se il corriere non ti trova a casa se la riporta via e non credo lasci alcun avviso. Io sono stato fortunato perché me l'ha ritirata il ragazzo cha abita al piano di sotto.

Inviato da: r.marcuss il Jul 1 2008, 12:21 PM

Ciao raga è la prima volta che posto e volevo un consiglio da voi...possiedo una d50 da 2 anni e con lei ho condiviso parecchie soddisfazioni e adesso vorrei poter renderla come mio secondo corpo comprando una nuova reflex dalle capacità maggiori... voi che mi consigliereste una d300 o aspetto la nuova d700??

Grazie a tutti

Inviato da: litero il Jul 1 2008, 01:28 PM

QUOTE(r.marcuss @ Jul 1 2008, 01:21 PM) *
Ciao raga è la prima volta che posto e volevo un consiglio da voi...possiedo una d50 da 2 anni e con lei ho condiviso parecchie soddisfazioni e adesso vorrei poter renderla come mio secondo corpo comprando una nuova reflex dalle capacità maggiori... voi che mi consigliereste una d300 o aspetto la nuova d700??

Grazie a tutti


bhè credo meriterebbe un discorso a parte... e considerata l'enorme quantità di consigli che riceverai ti consiglio di aprire un nuovo topic in modo da non "intasare" questo con questioni che poco riguardano tecnica e funzionalità della d300 smile.gif

Inviato da: somatotropina il Jul 1 2008, 10:49 PM

ciao a tutti, vorrei sapere un vostro parere riguardo la nitidezza di questa foto.
Ho scattato con ISO fissi a 200. Modo colore VI (vivace) e in NEF. Ho poi importato lo scatto sul mac, e ho convertito il NEF in JPEG (massima qualità) con capture NX 2. Ho poi fatto un ritaglio di una zona scura, dove mi sembra che ci sia un po' troppo rumore.... voi che ne dite?



Tempo: 3 sec
Diaframma f:/ 16
ISO 200
Qualità NEF
Illuminazione naturale
Messa a fuoco manuale
Priorità di apertura.

Non ho fatto nessuna modifica in Capture NX.. solo convertito il NEF in JPEG

Dunque, secondo voi, il rumore è normale ( magari dovuto al tempo lungo... ), oppure ho sbagliato qualche impostazione io?

Grazie a tutti in anticipo


CROP al 100%


Originale JPEG (con incorporati i dati EXIF)




Inviato da: Jango il Jul 1 2008, 10:52 PM

Ciao somatotropina, a quanto è impostata la nitidezza?

Se vuoi un consiglio prova a stampare le foto, con Nikon il rumore che si vede a monitor è quasi impercettibile in stampa.

Ciao

Inviato da: somatotropina il Jul 1 2008, 11:01 PM

ciao, la nitidezza non l'ho toccata: ho solamente impostato il sistema di colore su VI: satura. Quindi credo che la nitidezza sia al valore di default predefinito in questo modo colore...

In ogni caso adesso controllo. Ok, ho visto: impostando il controllo colore su VI, la nitidezza viene impostata automaticamente a 4.
In standard è 3 e in neutra è 2.

Dici che nitidezza 4 è eccessivo? è questa la causa del rumore? o magari il tempo lungo? tu che dici?

PS: io non stampo le foto: le visualizzo su uno schermo abbastanza grosso ( x ora un 23 pollici. Forse + avanti riesco a mettere le mani su un 30 pollici apple). Quindi sarebbe inutile provare a stamparle...

grazie

Inviato da: alcarbo il Jul 2 2008, 06:15 AM

Interessante ragazzi. Registro per mia memoria

Inviato da: litero il Jul 2 2008, 08:06 AM

QUOTE(somatotropina @ Jul 2 2008, 12:01 AM) *
ciao, la nitidezza non l'ho toccata: ho solamente impostato il sistema di colore su VI: satura. Quindi credo che la nitidezza sia al valore di default predefinito in questo modo colore...

In ogni caso adesso controllo. Ok, ho visto: impostando il controllo colore su VI, la nitidezza viene impostata automaticamente a 4.
In standard è 3 e in neutra è 2.

Dici che nitidezza 4 è eccessivo? è questa la causa del rumore? o magari il tempo lungo? tu che dici?

PS: io non stampo le foto: le visualizzo su uno schermo abbastanza grosso ( x ora un 23 pollici. Forse + avanti riesco a mettere le mani su un 30 pollici apple). Quindi sarebbe inutile provare a stamparle...

grazie


non è rumore, nonostante in vivid imposti la nitidezza a 4.

Non ricominciamo con la storia del rumore sulla d300.. se ne parlò già a suo tempo... e si raggiunsero delle conclusioni; non confondiamo passaggi tonali non rappresentabili a monitor con rumore digitale.
Se la stampi (perchè la stampante rappresenta molti più colori) ti accorgerai che "miracolosamente" (-.-'''') il rumore si dissolve.

Personalmente tengo la nitidezza impostata a 2, ma molto varia a seconda degli obbiettivi che uso; ad esempio con il 18-70, che è già molto contrastato di suo, se alzo la nitidezza oltre i 4, cominciano a vedersi i primi artefatti.


Inviato da: Andry81 il Jul 2 2008, 08:22 AM

QUOTE(Jango @ Jul 1 2008, 11:52 PM) *
Se vuoi un consiglio prova a stampare le foto, con Nikon il rumore che si vede a monitor è quasi impercettibile in stampa.


Non posso che darti ragione, ho stampato 20x30 che a monitor mi preoccupavano molto e invece in stampa erano eccezionali!!!

Ripropongo la domanda, usa le batterie della D200 vero??

Inviato da: somatotropina il Jul 2 2008, 10:07 AM

Grazie a tutti per le risposte. Mi stavo quasi preoccupando. Quindi in conclusione, non è rumore. E' dovuto al fatto che il monitor non riesce a rappresentare tutte le sfumature che la macchina fotografica cattura; giusto? Per me che non stampo le foto è un po' una fregatura, ma in ogni caso si nota solo se si guarda l'immagine molto ingrandita. Quindi in fondo nn è grave.

Provo a rispondere ad Andry81: la D300 usa le batterie EN-EL3e di colore grigio, x differenziarle dalle EN-EL3 (di colore nero). La forma è la stessa. Il vantaggio è che quella grigia permette di passare alla fotocamera informazioni circa il suo stato di salute...(condizioni generali della batteria e +o - quante foto si possono ancora fare). La D200 (ho appena controllato) usava le EN-EL3e. In ogni caso basta guardare se le batterie che hai in casa sono grigie o nere.. Se sono grigie, non hai problemi con la D300

Non saprei invece dirti se pui mettere le EN-EL3 (nere) nella D300. La forma è la stessa, quindi x entrare ci entrano. Ovviamente non hai le informazioni dettagliate sullo stato della batteria, ma non saprei dire se ci possono essere inconvenienti spiacevoli.

Un saluto a tutti, ciao ciao

Inviato da: Andry81 il Jul 2 2008, 10:42 AM

Grazie, quelle nere non entrano nella D200, c'ho provato visto che sono quelle della D70.

Inviato da: somatotropina il Jul 2 2008, 10:57 AM

non entrano? che strano !!! Eppure a tenerle in mano, le batterie grigie sembrano identiche a quelle nere.... Io ora non ho + la D70: l'ho venduta insieme alle 2 batterie che avevo, quindi non posso verificare se entrano invece nella D300. In ogni caso ne dubito: se nn entrano nella D200, non entrano nemmeno nella D300 molto probabilmente.

ciao ciao

Inviato da: litero il Jul 2 2008, 11:01 AM

che strano.... mi sembrava di aver già risposto... cmq fa niente rispondo ora tongue.gif

Le en-el3e hanno 3 contatti le en-el3 solo 2; non poi montare le seconde ne' nella d200 ne nella 300; in compenso le en-el3e sembrano godere di maggiore longevità con la d300. smile.gif

Inviato da: maur1 il Jul 2 2008, 03:55 PM

ciao a tutti, una domanda : la D300 è tropicalizzata ? e se si, spruzzi e polvere o qualcosa di più ???

ciao

mauro

Inviato da: Jango il Jul 2 2008, 03:58 PM

QUOTE(maur1 @ Jul 2 2008, 04:55 PM) *
ciao a tutti, una domanda : la D300 è tropicalizzata ? e se si, spruzzi e polvere o qualcosa di più ???

ciao

mauro

Si, credo spruzzi, nebbia, polvere. Per qualcosa di più dovrebbe essere waterproof.
Almeno credo, di sicuro alla mia non gli faccio il bagno come quel semo che gira su youtube con la D3!!!

Inviato da: monteoro il Jul 4 2008, 11:00 AM

Trpicalizzata lo è, ma devi pur sempre cambiare gli obiettivi..... un po' di polvere sul filtro low pass te la ritrovi comunque.
Franco

p.s. si vede che è stata annunciata la D700, in 2 giorni questa discussione era finita a metà della seconda pagina.

Inviato da: Zebra3 il Jul 4 2008, 11:12 AM

Ragazzi, vi devo fare una richiesta. Potete postare le vostre foto ad alti iso, ma senza lavorarle in pp? Ho una d200 e sto pensado di prendere la 300, ma ho sentito chi sostiene che i risultati che si posso avere con la 300 ad alti iso, con la 200 si possono recuperare in pp. Quindi, visto che per la cosa importante sono gli iso, e di tutte le altre cose non so che farmene, vorrei vedere queste reali differenze.

Grazie mille a chi mi verrà incontro.


Pp, se è il caso apro un topic ad hoc. In realtà l'avevo aperto, ma li chiedevo i file di 300 e D3. Allora visto che la d3 è inarrivabile, alla d700 ci potrei arrivare, ma poi ci divrei aggiungere almeno un'ottica, al momento preferisco restare in casa dx, quindi in casa D300.

Inviato da: litero il Jul 4 2008, 12:25 PM

l'unico confronto dovresti farlo sul raw...

Se provi a cercare sempre con D300 alti iso... c'era già una discussione un po' di tempo fa...

Inviato da: gianci il Jul 4 2008, 02:56 PM

QUOTE(Andry81 @ Jul 1 2008, 11:06 AM) *
Come sono i Jpeg on camera?Nella d200 li trovo un pò impastati e poco nitidi, quelli della d300 come vi sembrano?


quando lavoro, scatto quasi sempre in j-peg, in questo modo non perdo tempo per la post-produzione e tengo quasi sempre queste impostazioni: nitidezza+7, saturazione+1, d-lighting attivo normale.
i file che mi escono li trovo più che buoni.

questi alcuni esempi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

poi naturalmente ognuno è libero di impostare la macchina come meglio si trova. smile.gif

Inviato da: gianci il Jul 4 2008, 03:01 PM

QUOTE(maur1 @ Jul 2 2008, 04:55 PM) *
ciao a tutti, una domanda : la D300 è tropicalizzata ? e se si, spruzzi e polvere o qualcosa di più ???
ciao
mauro


è tropicalizzata, non a livello di d3....naturalmente non la prendrei a secchiate d'acqua wink.gif
io ho usato sia d200 che d300 sotto l'acqua e neve per giornate intere e non ho mai avuto nessun tipo di problema....naturalmente sarebbe meglio avere un pò di riguardo e coprirle magari con qualcosa, io usavo una borsa di plastica, come quelle che prendi quando vai a fare la spesa con un buco per fare uscire l'ottica.... wink.gif

Inviato da: litero il Jul 8 2008, 08:21 PM

qui non posta più nessuno...
e allora posto io...
Ieri sera, stadio comunale di Budrio, Memorial "Fiorini".
D300 + 70-300vr




Salutissimi...



P.S. altre 4 foto nella sezione Sport!


 

Inviato da: Michele Ferrato il Jul 8 2008, 08:39 PM

hai ragione quì hanno preso tutti le ferie,tengo sù il 3d con questi due scatti .

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: tonci il Jul 8 2008, 08:52 PM

QUOTE(Michele Ferrato @ Jul 8 2008, 09:39 PM) *
hai ragione quì hanno preso tutti le ferie,tengo sù il 3d con questi due scatti .

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

No non hanno preso le ferie, sembra che tutti o quasi se la stiano vendendo.

Inviato da: tonci il Jul 8 2008, 08:52 PM

QUOTE(Michele Ferrato @ Jul 8 2008, 09:39 PM) *
hai ragione quì hanno preso tutti le ferie,tengo sù il 3d con questi due scatti .

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

No non hanno preso le ferie, sembra che tutti o quasi se la stiano vendendo.

Inviato da: litero il Jul 8 2008, 09:18 PM

QUOTE(tonci @ Jul 8 2008, 09:52 PM) *
No non hanno preso le ferie, sembra che tutti o quasi se la stiano vendendo.


Non credo che Michele Ferrato farebbe volentieri a meno del "moltiplicatore virtuale" del sensore DX..... o sbaglio?



P.S. Io posto una foto tutta sgranata di Signori e lui uccellin di bosco...
che infamone tongue.gif

Inviato da: Luca_Enterprise il Jul 8 2008, 10:17 PM

QUOTE(tonci @ Jul 8 2008, 09:52 PM) *
No non hanno preso le ferie, sembra che tutti o quasi se la stiano vendendo.


La prendo io come terzo corpo biggrin.gif

Inviato da: somatotropina il Jul 8 2008, 10:37 PM

Michele, splendida la tua seconda foto... quella dell'uccellino sull'albero. Veramente eccezionale.
Vedo che mancano i dati EXIF. Posso chiederti allora che obiettivo hai usato e in che zona d'Italia ( o estero) l'hai scattata?

Io sto provando a fare qualche foto still life. Non mi sono mai cimentato in questa tecnica, quindi spero che non siate troppo duri con me...






PS: come si fa a mettere le immagini subito visibili? come ha fatto Michele...

Inviato da: Luca_Enterprise il Jul 9 2008, 01:17 AM

QUOTE(somatotropina @ Jul 8 2008, 11:37 PM) *
Michele, splendida la tua seconda foto... quella dell'uccellino sull'albero. Veramente eccezionale.
Vedo che mancano i dati EXIF. Posso chiederti allora che obiettivo hai usato e in che zona d'Italia ( o estero) l'hai scattata?

Io sto provando a fare qualche foto still life. Non mi sono mai cimentato in questa tecnica, quindi spero che non siate troppo duri con me...


PS: come si fa a mettere le immagini subito visibili? come ha fatto Michele...


continua a scattare...

per il resto, carica la foto su uno spazio FTP di tua proprietà e LINKA l'immagine (non metterla quindi come allegato)

per linkare trovi il comando accanto al grassetto, corsivo..

Inviato da: Alfalife il Jul 9 2008, 07:06 AM

Oggi vado a comprarmi il monopiede della manfrotto, è in offerta a Mediaworld a 29.00 eurini e devo dire che mi fa molto comodo per i scatti sportivi...dato che il peso della d300+70-200 f 2.8 + Battery Grip si aggira intorno ai 2.7 Kg rolleyes.gif

Inviato da: Michele Ferrato il Jul 9 2008, 09:16 AM

QUOTE(litero @ Jul 8 2008, 10:18 PM) *
Non credo che Michele Ferrato farebbe volentieri a meno del "moltiplicatore virtuale" del sensore DX..... o sbaglio?
P.S. Io posto una foto tutta sgranata di Signori e lui uccellin di bosco...
che infamone tongue.gif


non sbagli affatto la D300 per il momento è tutto quanto desideravo difatti è stato il corpo che mi ha fatto ritornare in casa Nikon dopo alcune brevi pause smile.gif

QUOTE(Alfalife @ Jul 9 2008, 08:06 AM) *
Oggi vado a comprarmi il monopiede della manfrotto, è in offerta a Mediaworld a 29.00 eurini e devo dire che mi fa molto comodo per i scatti sportivi...dato che il peso della d300+70-200 f 2.8 + Battery Grip si aggira intorno ai 2.7 Kg rolleyes.gif


fai benissimo è molto comodo,io lo uso anche quando scatto dall'interno della mia auto Pollice.gif

Inviato da: kaltir il Jul 9 2008, 11:59 AM

Ciao a tutti
da poco più di un mese ho fatto un triplo salto mortale in avanti e sono passato dalla fantastica F3 HP alla D300. Fra le tante difficoltà di comprensione dei tanti parametri e variabili che la nuova macchina mi impone, questa mattina me n'è nata un'altra: ho montato, tanto per provare, un duplicatore di focale (Sigma apo teleconverter 2x EX) in accoppiata con lo zoom AF 80-200 ED 1:2,8 -D con il risultato che le foto scttate sono tutte vistosamente SOTTOESPOSTE ! c'è qualcuno che mi sappia aiutare? dov'è il mio errore?
Grazie
un saluto a tutti e un bravo a Michele Ferrato

Inviato da: Lambretta_ il Jul 9 2008, 12:28 PM

Tutte con la D300 e il 18/200 conversione diretta in jpeg no PP no taroccament...

Una cortesia sul monitor di casa che dovrebbe essere "tarato" forse??? Le vedo esposte correttamente, su un portatile che sto usando momentaneamente le vedo un po' grigine... non vorrei che mi fosse saltata la taratura o che è il portatile che ci mette del suo... se gentilmente mi dite come le vedete voi mi regolo di conseguenza...

Dimenticavo fotografa Gemma D70S mia moglie... wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: buzz il Jul 9 2008, 12:40 PM

Se può esserti utile, vedo la prima leggermente dominante magenta (leggera davvero, ma potrebbe essere il marmo)
se come grigina intendi poco contrastata immagini suia stata la giornata. La foto è buona.
La seconda idem ma senza la dominante magenta.
La terza ha poco ocntrasto ma vedo che la giornata era afosa (almeno così la vedo )
La foto in montagna ha una dominante naturale giallina dovuta al tramonto (o era l'alba?)
Tutte di una nitidezza da invidiare.

Inviato da: Lambretta_ il Jul 9 2008, 12:58 PM

QUOTE(buzz @ Jul 9 2008, 01:40 PM) *
Se può esserti utile, vedo la prima leggermente dominante magenta (leggera davvero, ma potrebbe essere il marmo)
se come grigina intendi poco contrastata immagini suia stata la giornata. La foto è buona.
La seconda idem ma senza la dominante magenta.
La terza ha poco ocntrasto ma vedo che la giornata era afosa (almeno così la vedo )
La foto in montagna ha una dominante naturale giallina dovuta al tramonto (o era l'alba?)
Tutte di una nitidezza da invidiare.


Nella prima e nella seconda la giornata era così... sempre D300...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Nella terza la giornata era così... quindi non afosa... afosissima... piccola digressione D3 e 14/24 by mua...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Nell'ultima siamo al tramonto, la dominate giallino/rosata è la classica Enrosadira di più nin zo...

Quindi diresti che vanno bene? Forse è il monitor del "portabile" a essere pessimista... meglio così...

Inviato da: Michele Ferrato il Jul 9 2008, 05:12 PM

QUOTE(kaltir @ Jul 9 2008, 12:59 PM) *
Ciao a tutti
da poco più di un mese ho fatto un triplo salto mortale in avanti e sono passato dalla fantastica F3 HP alla D300. Fra le tante difficoltà di comprensione dei tanti parametri e variabili che la nuova macchina mi impone, questa mattina me n'è nata un'altra: ho montato, tanto per provare, un duplicatore di focale (Sigma apo teleconverter 2x EX) in accoppiata con lo zoom AF 80-200 ED 1:2,8 -D con il risultato che le foto scttate sono tutte vistosamente SOTTOESPOSTE ! c'è qualcuno che mi sappia aiutare? dov'è il mio errore?
Grazie
un saluto a tutti e un bravo a Michele Ferrato


Ti ringrazio per aver apprezzato le mie foto smile.gif
Per quanto riguarda il tuo problema di sottoesposizione le uniche cose che mi vengono in mente in questo momento sono due o hai inserito inavvertitamente una compensazione di esposizione in negativo oppure hai selezionato le lettura esposimetrica in spot e quindi combinazione il punto centrale è capitato nella zona più illuminata del fotogramma percui la macchina ha compensato in negativo la lettura,altro al momento non mi viene.



QUOTE(Lambretta_ @ Jul 9 2008, 01:58 PM) *
Nella prima e nella seconda la giornata era così... sempre D300...



Nella terza la giornata era così... quindi non afosa... afosissima... piccola digressione D3 e 14/24 by mua...


Nell'ultima siamo al tramonto, la dominate giallino/rosata è la classica Enrosadira di più nin zo...

Quindi diresti che vanno bene? Forse è il monitor del "portabile" a essere pessimista... meglio così...


Complimenti sia alla sig.ra Gemma che a Stefano per le ottime foto proposte,saluti smile.gif

Inviato da: litero il Jul 9 2008, 05:49 PM

QUOTE(Lambretta_ @ Jul 9 2008, 01:28 PM) *
Tutte con la D300 e il 18/200 conversione diretta in jpeg no PP no taroccament...

Una cortesia sul monitor di casa che dovrebbe essere "tarato" forse??? Le vedo esposte correttamente, su un portatile che sto usando momentaneamente le vedo un po' grigine... non vorrei che mi fosse saltata la taratura o che è il portatile che ci mette del suo... se gentilmente mi dite come le vedete voi mi regolo di conseguenza...

Dimenticavo fotografa Gemma D70S mia moglie... wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Pardonemoi...
sicuramente non c'è neanche bisogno di dirtelo... ma lo dico lo stesso tongue.gif
Nella prima l'istogramma presenta un'assenza di informazioni sulle alte luci, sistemandolo si ottiene un'immagine molto più "vera", senza quella patina grigiastra.
Nella seconda invece l'istogramma è a piramide, un minimo di informazioni nelle ombre e nelle luci c'è... tuttavia sistemando appena le curve anche su quella la patina grigia sparisce e la foto non ha altro che da guadagnarci.
Non le posto ma le ho salvate con le sole modifiche all'istogramma senza null'altro aggiungere.

Modifico perchè mi sono accorto che anche la foto dell'elicottero e dell'aereo hanno la stessa caratteristica.
Evidentemente è perchè non sono state "sviluppate" a dimostrazione della bontà degli utlimi corpi tongue.gif

Inviato da: Lambretta_ il Jul 9 2008, 06:07 PM

QUOTE(litero @ Jul 9 2008, 06:49 PM) *
Pardonemoi...
sicuramente non c'è neanche bisogno di dirtelo... ma lo dico lo stesso tongue.gif
Nella prima l'istogramma presenta un'assenza di informazioni sulle alte luci, sistemandolo si ottiene un'immagine molto più "vera", senza quella patina grigiastra.
Nella seconda invece l'istogramma è a piramide, un minimo di informazioni nelle ombre e nelle luci c'è... tuttavia sistemando appena le curve anche su quella la patina grigia sparisce e la foto non ha altro che da guadagnarci.
Non le posto ma le ho salvate con le sole modifiche all'istogramma senza null'altro aggiungere.

Modifico perchè mi sono accorto che anche la foto dell'elicottero e dell'aereo hanno la stessa caratteristica.
Evidentemente è perchè non sono state "sviluppate" a dimostrazione della bontà degli utlimi corpi tongue.gif


E' quello "l'arcano" io sul PC di casa con monitor che dovrebbe, a questo punto uso il condizionale, essere tarato le vedo esposte correttamente... mentre su un portatile le vedo grigiastre appunto come se ci fosse una patina... non vorrei che fosse appunto un problema di taratura... bah a questo punto sono graditi altri commenti... comunque in effetti le ho solo "convertite" senza intervenire... visto che le vedo "corrette" non mi è parso il caso di andare a sfrugugliarle in PP... a questo punto se Le va può mettere le sue "versioni" e vediamo un po' come risultano sul mio monitor... e su quello degli altri magari...

Inviato da: litero il Jul 9 2008, 06:09 PM

QUOTE(Lambretta_ @ Jul 9 2008, 07:07 PM) *
E' quello "l'arcano" io sul PC di casa con monitor che dovrebbe, a questo punto uso il condizionale, essere tarato le vedo esposte correttamente... mentre su un portatile le vedo grigiastre appunto come se ci fosse una patina... non vorrei che fosse appunto un problema di taratura... bah a questo punto sono graditi altri commenti... comunque in effetti le ho solo "convertite" senza intervenire... visto che le vedo "corrette" non mi è parso il caso di andare a sfrugugliarle in PP... a questo punto se Le va può mettere le sue "versioni" e vediamo un po' come risultano sul mio monitor... e su quello degli altri magari...


Volentieri.
Posto uno screen con Photoshop e l'istogramma. 10 minuti e......... MI DIA del TU.

Inviato da: alfredobonfanti il Jul 9 2008, 06:16 PM

Splendide...!!! rolleyes.gif

Inviato da: litero il Jul 9 2008, 06:19 PM

originale e modificato
Ho solo accorciato l'istogramma sulle alte luci; a prescindere dalla calibrazione del monitor l'istogramma è sempre da controllare.








 

Inviato da: Lambretta_ il Jul 9 2008, 06:26 PM

QUOTE(litero @ Jul 9 2008, 07:19 PM) *
originale e modificato
Ho solo accorciato l'istogramma sulle alte luci; a prescindere dalla calibrazione del monitor l'istogramma è sempre da controllare.


Grazie però io purtroppo quella tua modificata vedo un sacco di macchie bianche al posto del "dettaglio" che c'era prima... quindi urge una verifica se tu e gli altri la vedete bene... devo ritarare il "monitor"... bah... hmmm.gif

Inviato da: alfredobonfanti il Jul 9 2008, 06:26 PM

QUOTE(litero @ Jul 9 2008, 07:19 PM) *
originale e modificato
Ho solo accorciato l'istogramma sulle alte luci; a prescindere dalla calibrazione del monitor l'istogramma è sempre da controllare.


Sembra affetta da micromosso... comunque qualcosa ha guadagnato.

Una nota ulteriore... al piccione mancano alcune dita... cerotto.gif

Inviato da: Lambretta_ il Jul 9 2008, 06:32 PM

QUOTE(alfredobonfanti @ Jul 9 2008, 07:16 PM) *
Splendide...!!! rolleyes.gif


Già che c'è potrebbe essere che le sue "pendenza" a parte fossero esposte "correttamente" e di conseguenza mi sono sbagliato a valutarne l'esposizione... quindi in attesa di verifiche che ormai potrò fare solo tra una ventina di giorni visto che domani parto destinazione "lassù"... consiglierei di sotterrare l'ascia di guerra... mi stia bene e buone foto... smile.gif

QUOTE(alfredobonfanti @ Jul 9 2008, 07:26 PM) *
Sembra affetta da micromosso... comunque qualcosa ha guadagnato.

Una nota ulteriore... al piccione mancano alcune dita... cerotto.gif


Non sembra il piccione si muoveva e il VR ha agito sul panno sotto statico e quindi "Nitido" ma nulla ha potuto circa la mobilità del pennutaccio... che sebbene come hai notato era un po' "sditato" si muoveva come un fulmine "lubrificato"... laugh.gif

Inviato da: alfredobonfanti il Jul 9 2008, 06:37 PM

QUOTE(Lambretta_ @ Jul 9 2008, 07:32 PM) *
Già che c'è potrebbe essere che le sue "pendenza" a parte fossero esposte "correttamente" e di conseguenza mi sono sbagliato a valutarne l'esposizione... quindi in attesa di verifiche che ormai potrò fare solo tra una ventina di giorni visto che domani parto destinazione "lassù"... consiglierei di sotterrare l'ascia di guerra... mi stia bene e buone foto... smile.gif
Non sembra il piccione si muoveva e il VR ha agito sul panno sotto statico e quindi "Nitido" ma nulla ha potuto circa la mobilità del pennutaccio... che sebbene come hai notato era un po' "sditato" si muoveva come un fulmine "lubrificato"... laugh.gif


Anche la granulosità... perchè vedo che la D300 non è tanto più immune da tale fenomeno.

Ed anche la pendenza... fidati... è l'effetto prospettico della convergenza delle linee... fotografando con un 14mm dal basso verso l'alto accade quello che hai potuto osservare nella mia foto. dry.gif

Comunque, sono su in agosto dal 2 al 22... Police.gif

Inviato da: umcapoc il Jul 9 2008, 06:41 PM

QUOTE(Lambretta_ @ Jul 9 2008, 07:32 PM) *
potrò fare solo tra una ventina di giorni visto che domani parto destinazione "lassù"... consiglierei di sotterrare l'ascia di guerra... mi stia bene e buone foto... smile.gif

Ti auguro un cielo migliore visto che sono tornato da una bella settimana a La Villa in Badia e solo domenica 30 giugno, il giorno della gran fondo di ciclismo e del mio ritorno a casa, si vedeva un po di cielo limpido.
Saluti
Umberto

Inviato da: alfredobonfanti il Jul 9 2008, 06:41 PM

Comunque, ho destinato il 50% della busta paga di luglio per l'acquisto della D300... Police.gif

QUOTE(umcapoc @ Jul 9 2008, 07:41 PM) *
Ti auguro un cielo migliore visto che sono tornato da una bella settimana a La Villa in Badia e solo domenica 30 giugno, il giorno della gran fondo di ciclismo e del mio ritorno a casa, si vedeva un po di cielo limpido.
Saluti
Umberto


Allora sono stato fortunato io a Riva del Garda. rolleyes.gif

Inviato da: Lambretta_ il Jul 9 2008, 06:44 PM

QUOTE(litero @ Jul 9 2008, 07:19 PM) *
originale e modificato


Pure quella dell'elicottero adesso vedo delle chiazze bianche "sparate" prive di dettagli in NX con la finestra dell'istogramma attivato ho puntato sopra la freccia a queste zone e mi da come media 240/250 quella non modificata la media e 200/210 non è che abbiamo "esagerato" un po'... l'elicottero nella realtà non me lo ricordo bianchissimo... comunque...

QUOTE(umcapoc @ Jul 9 2008, 07:41 PM) *
Ti auguro un cielo migliore visto che sono tornato da una bella settimana a La Villa in Badia e solo domenica 30 giugno, il giorno della gran fondo di ciclismo e del mio ritorno a casa, si vedeva un po di cielo limpido.
Saluti
Umberto


Speriamo... comunque vada sarà sempre meglio di stare in mezzo al traffico di Roma...

Inviato da: umcapoc il Jul 9 2008, 06:47 PM

QUOTE(alfredobonfanti @ Jul 9 2008, 07:41 PM) *
Comunque, ho destinato il 50% della busta paga di luglio per l'acquisto della D300... Police.gif
Allora sono stato fortunato io a Riva del Garda. rolleyes.gif

Ciao,
non é che non abbia fatto bel tempo, a parte la classica pioggia del pomeriggio, é che le montagne avevano sempre nuvole o foschia. Ad esempio ho fotografato le 2 (due) cime di Lavaredo e solo in parte Fulmine.gif .
Buone foto a tutti
Umberto

Inviato da: litero il Jul 9 2008, 06:55 PM

l'elicottero probabilmente si perchè ha fatto tutto Photoshop...
Invece il piccione modificato, in NX, distribuendo meglio l'istogramma non presente clipping (o bruciature che dir si voglia); anche nel punto più bianco visibile ad occhio (dorso del piccione, al centro del fotogramma) non satura i livelli arrivando massimo a 254 255 255, visibile anche attivando il "soglia doppia".
I monitor magari non ce la fanno a rendere visibile una differenza tra 255 e 254 ma meglio così che un piatto grigiume... o no? blink.gif

Inviato da: Franco_ il Jul 9 2008, 06:57 PM

QUOTE(groppone @ Jun 18 2008, 12:01 PM) *
Ci posteresti anche il Raw?
Ho scattato in jpeg fine.

Per ora sono in ufficio e non riesco a leggere gli exif; ci indicheresti i dati di scatto?
grazie mille.
ti allego lo screen cap con nx, c'è un modo più elegante per estrarli in formato testo?

P.S. La scena da te indicata credo sia la meno valida per valutare il rumore; il sole a picco e le ombre dure hanno un range di ev elevatissimo... e non far venire niente bruciato è già un'impresa.

http://picasaweb.google.it/alessandro.contadini/IS/photo#5212383130129920018c'è il link a un'altra foto dello stesso set (che però è un pò sottoesposta e quindi potrebbe indurre a dare la colpa a quello per il rumore).

Grazie mille per l'aiuto!


Io setterei Controllo Immagine su Neutra piuttosto che su Satura... I casi come questi Satura è una mano santa per il rumore... Ovviamente ci si può poi lavorare sopra...

Inviato da: Lambretta_ il Jul 9 2008, 07:07 PM

QUOTE(litero @ Jul 9 2008, 07:55 PM) *
I monitor magari non ce la fanno a rendere visibile una differenza tra 255 e 254 ma meglio così che un piatto grigiume... o no? blink.gif


E' quello che non mi torna io con il mio PC di casa non le vedo "grigie" e vedo sparate quelle che hai modificato tu... perciò ho il mio monitor non è più "tarato" e quindi lo devo ritarare o è il tuo che è tarato male e ti fa vedere grigie le immagini... siccome le vedo grigiastre anch'io su un portatile mi è venuto il dubbio... che sia un problema del mio monitor... apposta sto chiedendo anche il "supporto" di altri...

Inviato da: Lambretta_ il Jul 9 2008, 07:15 PM

QUOTE(umcapoc @ Jul 9 2008, 07:47 PM) *
Ad esempio ho fotografato le 2 (due) cime di Lavaredo e solo in parte Fulmine.gif .


Qualcuno ha nominato le Tre Cime di Lavaredo eccole qua...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: litero il Jul 9 2008, 07:16 PM

Non sto parlando di monitor sto parlando di istogrammi e di informazioni contenute.
Un monitor al meglio può rappresentare quelle ce ci sono o eliminare quelle che non riesce a rappresentare ma i valori rgb quelli sono e quelli rimangono.
Ti assicuro che non c'è clipping.
Per quanto riguarda il monitor una calibrazione non fa male ma anche i migliori monito riescono a rappresentare (se non erro) il 90% circa del gamut adobergb.


Inviato da: Lambretta_ il Jul 9 2008, 07:25 PM

QUOTE(alfredobonfanti @ Jul 9 2008, 07:37 PM) *
Anche la granulosità... perchè vedo che la D300 non è tanto più immune da tale fenomeno.

Ed anche la pendenza... fidati... è l'effetto prospettico della convergenza delle linee... fotografando con un 14mm dal basso verso l'alto accade quello che hai potuto osservare nella mia foto. dry.gif

Comunque, sono su in agosto dal 2 al 22... Police.gif


Sul mio monitor le mie non le vedo "granulose" mentre le tue scaricate le vedo ancora granulose, a questo punto penso ci metta del "suo" il web, quando si mettono immagini ad alta risoluzione le "massacra", e anche scaricandole ormai sono belle che "sciupate", adesso scarico una delle mie e la confronto con l'originale e vediamo...

Allora ci rincorriamo io vado su domani e scendo il 28 poi dovrei riessere su la penultima di agosto e la prima settimana di settembre...

QUOTE(litero @ Jul 9 2008, 08:16 PM) *
Non sto parlando di monitor sto parlando di istogrammi e di informazioni contenute.
Un monitor al meglio può rappresentare quelle ce ci sono o eliminare quelle che non riesce a rappresentare ma i valori rgb quelli sono e quelli rimangono.
Ti assicuro che non c'è clipping.
Per quanto riguarda il monitor una calibrazione non fa male ma anche i migliori monito riescono a rappresentare (se non erro) il 90% circa del gamut adobergb.


Fino là c'ero arrivato... è proprio che sul monitor dove adesso vedo delle chiazze bianche prive di dettaglio prima ci vedevo del dettaglio... spero di essermi capito... il monitor che ho non è proprio da "battaglia" ed è tarato con la sonda spider... poi ho fatto anche delle prove con altri file al di sopra di ogni sospetto e mi sembravano nella norma... se non avessi visto il portatile avrei dormito sonni tranquilli...

Inviato da: Lambretta_ il Jul 9 2008, 07:31 PM

In effetti la foto scaricata delle Tre Cime mi sembra più granosa di quella che ho sul computer... pare appunto che i danni li faccia appunto sui file ad alta risoluzione... vedete un po' pure voi se notate la stessa cosa...

Inviato da: Franco_ il Jul 9 2008, 07:36 PM

QUOTE(Lambretta_ @ Jul 9 2008, 07:07 PM) *
E' quello "l'arcano" io sul PC di casa con monitor che dovrebbe, a questo punto uso il condizionale, essere tarato le vedo esposte correttamente... mentre su un portatile le vedo grigiastre appunto come se ci fosse una patina... non vorrei che fosse appunto un problema di taratura... bah a questo punto sono graditi altri commenti... comunque in effetti le ho solo "convertite" senza intervenire... visto che le vedo "corrette" non mi è parso il caso di andare a sfrugugliarle in PP... a questo punto se Le va può mettere le sue "versioni" e vediamo un po' come risultano sul mio monitor... e su quello degli altri magari...


Ciao Stefano, anche io la vedo un pò grigia (mi riferisco in particolare a piccion2). Sembra come se fosse coperta da una leggera patina grigia...

P.S. Ho un EIZO calibrato.

Inviato da: litero il Jul 9 2008, 07:36 PM

QUOTE(Lambretta_ @ Jul 9 2008, 08:25 PM) *
Allora ci rincorriamo io vado su domani e scendo il 28 poi dovrei riessere su la penultima di agosto e la prima settimana di settembre...
Fino là c'ero arrivato... è proprio che sul monitor dove adesso vedo delle chiazze bianche prive di dettaglio prima ci vedevo del dettaglio... spero di essermi capito... il monitor che ho non è proprio da "battaglia" ed è tarato con la sonda spider... poi ho fatto anche delle prove con altri file al di sopra di ogni sospetto e mi sembravano nella norma... se non avessi visto il portatile avrei dormito sonni tranquilli...


Capisco, prova, se vuoi, a sistemare i livelli in NX attivando soglia doppia, ti accorgerai che il valore massimo (media rgb) è nel blu 225 se "spalmi" l'istogramma fino a 254 la patina sparisce e l'immagine ne guadagna in contrasto, tutto qui.
Io ho un monitor abbastanza da battaglia è un pannello tn per questo per le pelature mi affido all'istrogramma... mentre sui colori ho fatto abitudine con alcune stampe... e fortunatamente, per quello che ci devo fare, è più che soddisfacente.
Per il dettaglio "a video" capisco benissimo le tue perplessità ma ti assicuro che il dettaglio c'è.
Sono famosi i monitor degli Apple che hanno generalmente una luminosità maggiore di quelli "normali".


 

Inviato da: Franco_ il Jul 9 2008, 07:43 PM

Per la cronaca piccion2 lo vedo bene così (fatte salve compressione, web e compagnia cantando).




 

Inviato da: Lambretta_ il Jul 9 2008, 08:05 PM

QUOTE(Franco_ @ Jul 9 2008, 08:43 PM) *
Per la cronaca piccion2 lo vedo bene così (fatte salve compressione, web e compagnia cantando).


Ecco per dirti adesso sulla chiapp@ dx del leone vedo un chiazza bianca senza dettaglio... a sto punto se tu la vedi bene, quando rientro rido una controllata a tutto... smilinodigitale.gif

Inviato da: alfredobonfanti il Jul 9 2008, 08:34 PM

QUOTE(Franco_ @ Jul 9 2008, 08:43 PM) *
Per la cronaca piccion2 lo vedo bene così (fatte salve compressione, web e compagnia cantando).


Confermo! Vedo tutti i dettagli. rolleyes.gif

QUOTE(Lambretta_ @ Jul 9 2008, 08:31 PM) *
In effetti la foto scaricata delle Tre Cime mi sembra più granosa di quella che ho sul computer... pare appunto che i danni li faccia appunto sui file ad alta risoluzione... vedete un po' pure voi se notate la stessa cosa...


Infatti stampo sovente foto anche 35 x 50 e non noto nessun grano... boh...

E' strano davvero Lambretta.

Inviato da: buzz il Jul 9 2008, 08:35 PM

Sperando sempre di essere utile, dato che credo di aver compreso il problema.

Il piccione modificato mantiene la leggibilità del ricamo sulla tovaglia. Ha perso la patina grigiastra e la dominante magenta.
L'unica parte in cui non vedo bene dettaglio è il piumaggio biancosul dorso (quel triangolino minuscolo) ma il resto della foto è OK.

L'elicottero sempre modificato non presenta al mio monitor parti di luci bruciate. Magari se c'è un particolare da poter guardare per confronto, sarebbe più facile.

PS sulla chi@ppa destra del leone contionuo a vedere dettaglio (noto la grana del marmo) sulla granulosità della foto non mi esprimo. Va vista al microscopio.

Inviato da: Lambretta_ il Jul 9 2008, 09:06 PM

QUOTE(buzz @ Jul 9 2008, 09:35 PM) *
L'unica parte in cui non vedo bene dettaglio è il piumaggio biancosul dorso (quel triangolino minuscolo) ma il resto della foto è OK.


Confermo è quella la "zona" in cui vedo bianco e basta

QUOTE(buzz @ Jul 9 2008, 09:35 PM) *
L'elicottero sempre modificato non presenta al mio monitor parti di luci bruciate. Magari se c'è un particolare da poter guardare per confronto, sarebbe più facile.


Nella parte anteriore del muso vedo delle zone prive di dettaglio...

QUOTE(buzz @ Jul 9 2008, 09:35 PM) *
PS sulla chi@ppa destra del leone contionuo a vedere dettaglio (noto la grana del marmo) sulla granulosità della foto non mi esprimo. Va vista al microscopio.


Non tutta la chiapp@ la parte centrale non vedo più dettaglio...

La grana sui file si vede ad alta risoluzione... in un'altra discussione ho messo due file uguali uno ad alta e uno a bassa risoluzione quello a bassa risoluzione ne è "virtualmente" privo l'altro invece si vede...

Inviato da: flashlight il Jul 11 2008, 04:41 AM

Salve a tutti, da ieri pomeriggio anche io sono entrato nel club di possesori di d300 .
Proveniente dalla D80, già considerata ottima macchina, ad un primo confronto, seppur superficiale, mi sembra di essere su un altro pianeta! E' incredibile questa D300, e pensare che appena uscita alcuni parlavano di un semplice aggiornamento della D200!
Buone foto a tutti e a risentirci a presto
Fabio

Inviato da: Alfalife il Jul 12 2008, 02:50 PM

Sono due settimane che non scatto più una foto...sono in astinenza!!! Non vedo l'ora di staccare da questo maledetto lavoro ed andare in vacanza!!! rolleyes.gif

Inviato da: francedesa il Jul 12 2008, 04:42 PM

Mi aggiungo anche io con qualche scatto veloce con D300 e 12/24.

Saluti

Francesco








 

Inviato da: litero il Jul 12 2008, 04:44 PM

ok allora riposto anche io...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

credo che con ci siano dubbi sulla lente utilizzata...... e chi ha detto che con essa non ci si posso fare ritratti? tongue.gif


Inviato da: Mark87 il Jul 13 2008, 01:41 PM

Ciao a tutti, spero di entrare anche io nel club! Mi sono deciso dopo vari avvenimenti e la prenderò in settimana...
Peccato che non possa prendere una delle d300 che sono nel mercatino da qualche utente che abita vicino a me, ma dovrò prenderla a prezzo pienissimo per potre poi accedere al finanziamento...spero davvero di fare un grande acquisto! Anche perchè deve durarmi almeno tre anni, senza pensare alle nuove uscite inutili...

Marco

Inviato da: ZARROB il Jul 16 2008, 12:58 PM

ho fatto delle foto a paesaggi e monumenti con la luna di sfondo ....bene se vedo bene il monumento la luna fa piangere se vedo bene la luna il monumento no!!!e' il caso di pensare ad una doppia esposizione ???




inoltre per fare un crop che programma mi consigliate??allego 2 scatti della luna fatti all'imbrunire


grazie per i consigli


Inviato da: litero il Jul 16 2008, 01:07 PM

perchè no...
tra l'altro la d300 dovrebbe poterla fare on camera ma non ho letto quella parte del manuale unsure.gif .

Un crop? o_O anche Paint ti permette di croppare... elements dovrebbe permetterlo, paint shop pro, capture, view nx (non ne sono sicuro)...

Con che tempi/diaframmi/lente l'hai fotografata la luna? hmmm.gif

Inviato da: ZARROB il Jul 16 2008, 01:36 PM

QUOTE(litero @ Jul 16 2008, 02:07 PM) *
perchè no...
tra l'altro la d300 dovrebbe poterla fare on camera ma non ho letto quella parte del manuale unsure.gif .

Un crop? o_O anche Paint ti permette di croppare... elements dovrebbe permetterlo, paint shop pro, capture, view nx (non ne sono sicuro)...

Con che tempi/diaframmi/lente l'hai fotografata la luna? hmmm.gif

Grazie Litero dell'attenzione l'ottica e' un 70-300 nikkor
programma esposizone manuale
misurazione ponderata centrale
esposizione 1/100 sec.
diaframma 5,6
200 iso
bilanciamento bianco manuale
compensazione esposizione +0,7 ev
nitidezza +6
contrasto luminosita +1
mano libera
nessun filtro davanti l'obbiettivo

ciao roberto ;-)

Inviato da: litero il Jul 16 2008, 03:57 PM

QUOTE(ZARROB @ Jul 16 2008, 02:36 PM) *
Grazie Litero dell'attenzione l'ottica e' un 70-300 nikkor


Quale? il vr? o il G?
In ogni caso metti la macchina su cavalletto e imposta un f più alto tipo f8 o f11, M-up e scatto posticipato, o se ce l'hai il comando remoto sempre con scatto posticipato.

Dopo i 200mm cala un po il dettaglio infatti non mi pare che la luna sia nitidissima wink.gif

Eventualmente scatta in raw ed elabora sul pc dopo in Post.

Inviato da: ZARROB il Jul 16 2008, 04:20 PM

QUOTE(litero @ Jul 16 2008, 04:57 PM) *
Quale? il vr? o il G?
In ogni caso metti la macchina su cavalletto e imposta un f più alto tipo f8 o f11, M-up e scatto posticipato, o se ce l'hai il comando remoto sempre con scatto posticipato.

Dopo i 200mm cala un po il dettaglio infatti non mi pare che la luna sia nitidissima wink.gif

Eventualmente scatta in raw ed elabora sul pc dopo in Post.

si e' il VR la trovo una gran ottica di fascia economica ....in effetti ce' del micromosso stasera riprovo col cavalletto e setto lo scatto a 3 sec. poi ti faccio sapere
grazie dei consigli Litero gentilissimo


Roberto ;-))

Inviato da: ANTERIORECHIUSO il Jul 18 2008, 12:26 PM

Scusate se rompo, ma non riesco ancora a capire se la D300 possa scattare con ML-L3


IPB Immagine

Inviato da: Michele Ferrato il Jul 18 2008, 12:27 PM

QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Jul 18 2008, 01:26 PM) *
Scusate se rompo, ma non riesco ancora a capire se la D300 possa scattare con ML-L3
IPB Immagine


no non può categoricamente,solo accessori whireless oppure il solito pulsantino con attacco a 10 poli,più economico altrimenti per il whireless ti tocca cerotto.gif non voglio dirlo....

Inviato da: ANTERIORECHIUSO il Jul 18 2008, 12:42 PM

Mannaggia la .........!

Grazie Michele, saresti cosi' gentile da darmi la sigla del pulsantino ECONOMICO ?

Inviato da: litero il Jul 18 2008, 01:52 PM

L'MC-30 Va benissimo.

Inviato da: ANTERIORECHIUSO il Jul 18 2008, 07:29 PM

Che prezzi per un pulsante con cavo...............

Grazie a tutti!

Inviato da: Michele Ferrato il Jul 18 2008, 07:34 PM

QUOTE(litero @ Jul 18 2008, 02:52 PM) *
L'MC-30 Va benissimo.

si era questo che intendevo,heee purtroppo per un pulsantino 70 caffè credo siano davvero troppi.....

Inviato da: ANTERIORECHIUSO il Jul 18 2008, 08:19 PM

Mi sembra di aver letto da qualche parte un kit di autocostruzione del pulsantino. (spero di non dire ca//te)

Credo che il maggior problema sia pero' il reperimento dello spinotto, sigh

Inviato da: ANTERIORECHIUSO il Jul 18 2008, 08:28 PM

Non lo trovo

Inviato da: Diogene il Jul 20 2008, 03:12 PM

QUOTE(Michele Ferrato @ Jul 18 2008, 08:34 PM) *
si era questo che intendevo,heee purtroppo per un pulsantino 70 caffè credo siano davvero troppi.....

Con circa 20 caffé in meno puoi trovare un radiocomando a 16 canali che sarà cinese ma funziona benissimo...

Inviato da: Ofpoda il Jul 20 2008, 03:29 PM

QUOTE(Diogene @ Jul 20 2008, 04:12 PM) *
Con circa 20 caffé in meno puoi trovare un radiocomando a 16 canali che sarà cinese ma funziona benissimo...


Ti straquoto!!!!!!! Veramente una chicca! Funziona benissimo ed il telecomando con antennina fa molto fico!!! ahahaha

Inviato da: Ofpoda il Jul 20 2008, 03:35 PM

Ieri ho finalmente provato sul campo la mia nuova D300. Per quanto riguarda l'utilizzo devo riconoscere che è stato subito feeling. Veramente Ottima. Ho notato però un paio di cose che vorrei sapere se notate anche voi. La prima più evidente è che scattando a scatto continuo, la prima immagine è esposta correttamente, mentre la seconda o la terza risultano leggermente sottoesposte, mentre la seconda è che, con batteria carica, sono riuscito a fare circa 550 scatti...non sono un po pochini?? (tutti con ottica 12 - 24 e con AF continuo)

Inviato da: frinz il Jul 20 2008, 05:55 PM

QUOTE(Ofpoda @ Jul 20 2008, 04:35 PM) *
Ieri ho finalmente provato sul campo la mia nuova D300. Per quanto riguarda l'utilizzo devo riconoscere che è stato subito feeling. Veramente Ottima. Ho notato però un paio di cose che vorrei sapere se notate anche voi. La prima più evidente è che scattando a scatto continuo, la prima immagine è esposta correttamente, mentre la seconda o la terza risultano leggermente sottoesposte, mentre la seconda è che, con batteria carica, sono riuscito a fare circa 550 scatti...non sono un po pochini?? (tutti con ottica 12 - 24 e con AF continuo)


strano io faccio delle rafficone sine problema....per quanto riguarda la durata della matteria non saprei dirti perchè dp varie peripezie con batterie di vario tipo ci ho attaccato il battery back con a en el 4 e non si è ancora scaricata....

Inviato da: ANTERIORECHIUSO il Jul 20 2008, 07:37 PM

Super O.T. D300, 1600 ISO, 16-85 VR a mano libera: sono positivamente sconvoltooo ohmy.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: Diogene il Jul 20 2008, 08:11 PM

QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Jul 20 2008, 08:37 PM) *
Super O.T. D300, 1600 ISO, 16-85 VR a mano libera: sono positivamente sconvoltooo ohmy.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Da cosa? Rumore, ottica, sensore, D300 o tutto...
Non voglio rinverdire polemiche, ma sono sempre più convinto che questo "gioiellino" sia stato "sacrificato" troppo presto...

Inviato da: ANTERIORECHIUSO il Jul 20 2008, 08:16 PM

Diciamo che svenderla(come il mercato lascia intravedere...) e' una pratica masochistica messicano.gif

Il DX e' morto?

W il DX !!

Inviato da: Ofpoda il Jul 22 2008, 10:38 AM

QUOTE(Ofpoda @ Jul 20 2008, 04:35 PM) *
Ieri ho finalmente provato sul campo la mia nuova D300. Per quanto riguarda l'utilizzo devo riconoscere che è stato subito feeling. Veramente Ottima. Ho notato però un paio di cose che vorrei sapere se notate anche voi. La prima più evidente è che scattando a scatto continuo, la prima immagine è esposta correttamente, mentre la seconda o la terza risultano leggermente sottoesposte, mentre la seconda è che, con batteria carica, sono riuscito a fare circa 550 scatti...non sono un po pochini?? (tutti con ottica 12 - 24 e con AF continuo)

Mi autoquoto....possibile che ci sia solo Frinz ad avere la D300??
Nessuno che ha notato questo problema sulla D300??

Inviato da: Il Pod il Jul 22 2008, 01:00 PM

Be io la D300 da circa un paio di mesi e ho ancora la mia fedele D200 kmq no anche scattando in sequenza io almeno sulla mia non ho notato questo problema e per quanto riguarda la batteria appena presa ho fatto due giorni di manifestazione motonautica e in due giorni (senza ricaricarla) ho scattato all'incirca 800 foto tutte con l'80-400VR con VR inserito che consuma parecchio e dopo i due giorni non era ancora completamente scarica

Inviato da: anselmojose il Jul 22 2008, 01:18 PM

Salve,da oggi sono diventato,anch'io posessore di questo gioiellino,preso sul mercatino dall'utente "kalicat" che vorrei ringraziare pubblicamente per la sua serietá e disponibilitá e questa occassione che mi ha dato.Macchina zero km,nuova immacolata.Devo fare pratica,anche se somiglia molto steticamente alla D200 che ho giá venduto,ma con risultati veramente notevoli ad alti iso.Ciao a tutti

Inviato da: kalicat il Jul 22 2008, 02:17 PM

AHAHAAAAH!!! Non m'aspettavo la pubblicità messicano.gif

Goditi quel gioiellino della D300, è una macchina davvero ben fatta!

P.S. Non sarebbe bello creare una sotto-sezione del mercatino, dove segnalare come ci si è trovati con il proprio acquisto?
Lo so, è un'idea rubata alla baia, ma in questi tempi dove fidarsi è difficile, avere qualche dritta sulla serietà degli utenti non sarebbe male... hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif

Inviato da: zanonluca il Jul 22 2008, 04:50 PM

Ciao a tutti, dopo una lunga meditazione, ho affiancato alla D50 la D300. Una meraviglia, primi scatti sono rimasto stupito della sua qualità e velocità, volevo chiedervi una cosa:
è possibile mettere la batteria della D50 sulla D300?
Ciao
Luca

Inviato da: mauriziov il Jul 22 2008, 06:12 PM

Ciao a tutti, ho preso da 20 gg la D300 e sto ancora studiando il massiccio manuale, dopo un po' di scatti ho pensato di provare Capture NX. All'inizio di questa discussione ho letto che con la macchina veniva fornita la chiave software per il programma che andava scaricato, io invece ho trovato il cd ma della chiave nessuna traccia. Chiedo agli ultimi acquirenti dela D300:
voi avete trovato la chiave o solo il programma?

Grazie.

Inviato da: Tiziano07 il Jul 22 2008, 06:32 PM

QUOTE(mauriziov @ Jul 22 2008, 07:12 PM) *
Ciao a tutti, ho preso da 20 gg la D300 e sto ancora studiando il massiccio manuale, dopo un po' di scatti ho pensato di provare Capture NX. All'inizio di questa discussione ho letto che con la macchina veniva fornita la chiave software per il programma che andava scaricato, io invece ho trovato il cd ma della chiave nessuna traccia. Chiedo agli ultimi acquirenti dela D300:
voi avete trovato la chiave o solo il programma?

Grazie.



solo chiave...ma la tua e' Nital??

Inviato da: litero il Jul 22 2008, 06:34 PM

anche io cd smile.gif

Inviato da: fastdriver il Jul 22 2008, 06:33 PM

La promozione si è esaurita, da qualche settimana con la D300 si trova Capture in versione trial. Se fai una ricerca troverai altre discussioni che ne parlano.

Ciao.

Inviato da: monteoro il Jul 23 2008, 12:38 AM

QUOTE(zanonluca @ Jul 22 2008, 05:50 PM) *
Ciao a tutti, dopo una lunga meditazione, ho affiancato alla D50 la D300. Una meraviglia, primi scatti sono rimasto stupito della sua qualità e velocità, volevo chiedervi una cosa:
è possibile mettere la batteria della D50 sulla D300?
Ciao
Luca

Se quella in dotazione alla tua D50 è la En El3a, come presumo sia, non va bene sulla D300 in quanto manca il terzo contatto.
Quella della D300 (En El3e) può essere montata sulla D50

QUOTE(mauriziov @ Jul 22 2008, 07:12 PM) *
Ciao a tutti, ho preso da 20 gg la D300 e sto ancora studiando il massiccio manuale, dopo un po' di scatti ho pensato di provare Capture NX. All'inizio di questa discussione ho letto che con la macchina veniva fornita la chiave software per il programma che andava scaricato, io invece ho trovato il cd ma della chiave nessuna traccia. Chiedo agli ultimi acquirenti dela D300:
voi avete trovato la chiave o solo il programma?

Grazie.


Io ho trovato il cartoncino con la chiave di sblocco.

Se hai trovato il CD la chiave di sblocco dovrebbe essere stampigliata sul retro della busta che lo contiene.

Ciao, Franco

Inviato da: davidinf23@hotmail.com il Jul 23 2008, 02:43 AM

Ciao a tutti, ho acquistato la D300 oggi pomeriggio e di capure NX all'interno della confezione c'è solo il cd con la trial di 30 giorni, un vero peccato, ero così felice dell'acquisto della macchina anche per il software e invece sono rimasto a bocca asciutta...adesso mi toccherà comprare direttamente NX2. Si sa quanto costa? al nital day di Milano avevo sentito dire di 119 euro per l'aggiornamento, ma adesso mi otcca prendere il pacchetto da zero. Qualcuno mi sa essere di aiuto?
ah dimenticavo...D300=gran macchina

Inviato da: alebao il Jul 23 2008, 06:17 AM

QUOTE(davidinf23@hotmail.com @ Jul 23 2008, 03:43 AM) *
Ciao a tutti, ho acquistato la D300 oggi pomeriggio e di capure NX all'interno della confezione c'è solo il cd con la trial di 30 giorni, un vero peccato, ero così felice dell'acquisto della macchina anche per il software e invece sono rimasto a bocca asciutta...adesso mi toccherà comprare direttamente NX2. Si sa quanto costa? al nital day di Milano avevo sentito dire di 119 euro per l'aggiornamento, ma adesso mi otcca prendere il pacchetto da zero. Qualcuno mi sa essere di aiuto?
ah dimenticavo...D300=gran macchina

C'è anche Photoshop Elements che ti permette lo sviluppo del RAW con Adobe Camera RAW, lo stesso di Lightroom e di CS3. Costa meno di 100€ e puoi farci anche PP vera e propria.

Ecco alcune immagini della bambina smile.gif

Ciao, Alessandro.

http://farm4.static.flickr.com/3197/2693899976_d87b282ab1_o.jpg


http://farm4.static.flickr.com/3090/2692783309_aa5b9bfce3_o.jpg


http://farm3.static.flickr.com/2388/2655936269_4f532b8713_o.jpg


http://farm3.static.flickr.com/2190/2442845010_966418c2ab_o.jpg

Inviato da: mauriziov il Jul 23 2008, 07:09 AM



grazie per le puntuali risposte,

si', ho fatto regolarmente la registrazione,

purtroppo sulla confezione non c'e' la chiave,

d'altronde se la promozione e' finita mi tocchera' comprarlo,

ciao.



Inviato da: beppenikon il Jul 23 2008, 07:48 AM

Acquistata ieri messicano.gif !!!
A dir poco fantastica!!! messicano.gif

Inviato da: mareo74 il Jul 23 2008, 01:51 PM

Ciao, anche io ho da poco la d300, dopo che la d200 è partita; destinazione ltr, e devo dire che è tutta da scoprire.

Inviato da: Andry81 il Jul 23 2008, 02:32 PM

Alessandro, che obiettivo hai utilizzato per il fiore viola?E' di una nitidezza impressionante.....

Inviato da: TeleOpticus il Jul 23 2008, 03:07 PM

Scusate, forse è già stato spiegato ma non sono stato capace di trovare indicazioni in un tempo ragionevole.

Come posso determinare quanti scatti in totale ha fatto la mia D300 nella sua vita ??
Esiste un contatore degli scatti totali ?

Se esiste, è affidabile (non facilmente azzerabile) in caso di acquisto di un usato ?

Grazie anticipate,
Tony.

Inviato da: litero il Jul 23 2008, 03:28 PM

OPANDA EXIF VIEWER è un ottimo metodo...
ci dovrebbe essere una voce che riporta qulcosa si mile a : "total shutter counter" o roba simile... non ce l'ho sotto mano...

Inviato da: TeleOpticus il Jul 23 2008, 05:48 PM

Fatto = perfetto, ti ringrazio, la voce è "Total Number of Shutter Releases for Camera".
Credevo invece ci fosse qualche indicazione che mi sfuggiva nei vari menu della fotocamera.

Pensandoci poi, ho aperto immagini con IrfanView ed il numero di scatti era visibile anche con questa applicazione.

Una cosa che ho riscontrato è che "Opanda IExif", nella versione freeware, non apre i dati exif del formato NEF ma solo dei JPG, mentre IrfanView (anch'esso freeware) apre tutto, anche i NEF.
Senza nulla togliere a "Opanda IExif", che dalla sua avrà qualcos'altro come l'immediatezza, ecc., l'info potrebbe essere utile a qualcun'altro.

Grazie ancora,
Tony.

Inviato da: alebao il Jul 24 2008, 06:08 AM

QUOTE(Andry81 @ Jul 23 2008, 03:32 PM) *
Alessandro, che obiettivo hai utilizzato per il fiore viola?E' di una nitidezza impressionante.....

Grazie Andry smile.gif

E' il vecchio 60 f2,8 AF D Micro. Direi che si difende ancora abbastanza bene, no??? wink.gif

La ripresa è effettuata da pochi cm di distanza utilizzando due flash su staffa (uno a DX ed uno a SX), quello a SX sottoesposto di 1 stop e con diffusore, l'altro liscio. Entrambe i flash in TTL, dati di scatto 1/200s ISO200 f16.

Ciao, Alessandro.

Inviato da: Michele Ferrato il Jul 24 2008, 07:30 AM

QUOTE(alebao @ Jul 24 2008, 07:08 AM) *
E' il vecchio 60 f2,8 AF D Micro. Direi che si difende ancora abbastanza bene, no??? wink.gif

La ripresa è effettuata da pochi cm di distanza utilizzando due flash su staffa (uno a DX ed uno a SX), quello a SX sottoesposto di 1 stop e con diffusore, l'altro liscio. Entrambe i flash in TTL, dati di scatto 1/200s ISO200 f16.

Ciao, Alessandro.


e lo dici? per i fiori credo che sia una delle ottiche più belle in commercio.
complimenti per gli scatti tutti molto belli,bravo anche per il sapiente uso del set d'illuminazione,mica facile .... Pollice.gif

Inviato da: lindajezsek il Jul 24 2008, 12:27 PM

sto per comprarla sto per comprarla sto per comprarla sto per comrarla sto per comprarla sto per comprarlaaaaaa wub.gif

(il 60mm AF 2.8 è già nel casetto che la sta aspettando)

sto per comprarla sto per comprarla sto per comprarla.....
ciao a tutti sto per comprarla sto per comprarla.....
biggrin.gif

Inviato da: SiDiQ il Jul 24 2008, 12:37 PM

QUOTE(lindajezsek @ Jul 24 2008, 01:27 PM) *
sto per comprarla sto per comprarla sto per comprarla sto per comrarla sto per comprarla sto per comprarlaaaaaa wub.gif

(il 60mm AF 2.8 è già nel casetto che la sta aspettando)

sto per comprarla sto per comprarla sto per comprarla.....
ciao a tutti sto per comprarla sto per comprarla.....
biggrin.gif

Cara Linda,
non sai come mi farà piacere vederti con quel pezzo di magnesio/plastica e vetro in mano smile.gif

Inviato da: Andry81 il Jul 24 2008, 02:06 PM

Forse già ve l'ho chiesto ma non ricordo, con il flash il WB come si comporta?? Avete qualche esempio di Jpeg o nef uscito dalla macchina senza correzioni?

Inviato da: zanonluca il Jul 24 2008, 02:44 PM

ciao a tutti, volevo chiedervi una cosa: ho acquistato una D300 da una settimana e come mi ha detto il rivenditore, ho mandato una e-mail all'assistenza il 22 luglio 2008 ma ancora niente da fare. Non è per caso che sono in ferie?
Cosa si può fare?
Grazie

Ciao
Luca

Inviato da: litero il Jul 24 2008, 02:57 PM

QUOTE(zanonluca @ Jul 24 2008, 03:44 PM) *
ciao a tutti, volevo chiedervi una cosa: ho acquistato una D300 da una settimana e come mi ha detto il rivenditore, ho mandato una e-mail all'assistenza il 22 luglio 2008 ma ancora niente da fare. Non è per caso che sono in ferie?
Cosa si può fare?
Grazie

Ciao
Luca


e perchè hai mandato una mail all'assistenza? o_O
come si fa a fare cosa?

Inviato da: zanonluca il Jul 24 2008, 03:16 PM

QUOTE(litero @ Jul 24 2008, 03:57 PM) *
e perchè hai mandato una mail all'assistenza? o_O
come si fa a fare cosa?

il rivenditore mi ha dato la e-mail del Sign. Marco Saitta per fare il cambio di registrazione dato che il possessore di prima aveva registrato la macchina a nome suo

Inviato da: fabryxx il Jul 25 2008, 07:44 AM

Non c'è bisogno di fare il cambio di registrazione, occorre solo che tu abbia la Nital card che accompagna l'oggetto e la copia dello scontrino originale che ne certifica l'acquisto
presentando questi due "certificati" alla Ltr in caso di necessità sei a posto per mantenere la garanzia
ciao e buoni scatti

Inviato da: zanonluca il Jul 25 2008, 08:07 AM

grazie mille per l'indicazione.
buona luce anche a te.

Ciao

Inviato da: carlo83 il Jul 28 2008, 10:37 AM

ho scaricato sulla D300 i tre modi colore D2x. ho letto che il II° è fantastico per i ritratti, gli altri 2 in che condizioni si possono usare?

carlo

Inviato da: visnu il Jul 28 2008, 11:09 AM

QUOTE(carlo83 @ Jul 28 2008, 11:37 AM) *
ho scaricato sulla D300 i tre modi colore D2x. ho letto che il II° è fantastico per i ritratti, gli altri 2 in che condizioni si possono usare?

carlo

Ho acquistato la D300 usata (due mesi di vita,meno di mille scatti:perfetta!!).Il precedente proprietario aveva già caricato i tre modi colore D2x e mi aveva detto che il n° 1 era per i ritratti,il n°3 per i panorami,il n°2 non lo ricordo.
Qualcuno,per cortesia mi (ci) può illuminare ?
Grazie.
V.

Inviato da: buzz il Jul 28 2008, 11:36 AM

QUOTE(visnu @ Jul 28 2008, 12:09 PM) *
Ho acquistato la D300 usata (due mesi di vita,meno di mille scatti:perfetta!!).Il precedente proprietario aveva già caricato i tre modi colore D2x e mi aveva detto che il n° 1 era per i ritratti,il n°3 per i panorami,il n°2 non lo ricordo.
Qualcuno,per cortesia mi (ci) può illuminare ?
Grazie.
V.


Nikon lascia liberi gli utenti a scegliere il modo colore che preferiscono in base ai loro gusti.
I vari modi colore non fanno altro che esalytare una particolae tonalità rispetto alle latre. SE poi qualcuno trova preferibile fare un panorama con esaltazione del verde, bene, MA se iol mio panorama è nel deserto cosa me ne faccio? smile.gif

In linea di massima però, ed è spiegato nel libretto, l'uso che ti è stato consigliato va bene.
il 2 dovrebbe essere il modo AdobeRGB, che contiene più colori dello spazio, ma io suggerisco di scattare sempre in NEF in modo tale da poter scegliere dopo lo scatto, e con possibilità di modifica, il modo colore più appropriato ad ogni singolo scatto.

Inviato da: litero il Jul 28 2008, 11:39 AM

usate quello che vi piace di più quando vi piace di più smile.gif

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Jul 28 2008, 11:45 AM

Ma secondo te Buzz e meglio spazio colore Adobe RGB o RGB corpo machina.?!

Inviato da: visnu il Jul 28 2008, 12:25 PM

QUOTE(buzz @ Jul 28 2008, 12:36 PM) *
Nikon lascia liberi gli utenti a scegliere il modo colore che preferiscono in base ai loro gusti.
I vari modi colore non fanno altro che esalytare una particolae tonalità rispetto alle latre. SE poi qualcuno trova preferibile fare un panorama con esaltazione del verde, bene, MA se iol mio panorama è nel deserto cosa me ne faccio? smile.gif

In linea di massima però, ed è spiegato nel libretto, l'uso che ti è stato consigliato va bene.
il 2 dovrebbe essere il modo AdobeRGB, che contiene più colori dello spazio, ma io suggerisco di scattare sempre in NEF in modo tale da poter scegliere dopo lo scatto, e con possibilità di modifica, il modo colore più appropriato ad ogni singolo scatto.


Grazie per i consigli e per le precisazioni.
Ciao.
V.

Inviato da: buzz il Jul 28 2008, 02:25 PM

QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Jul 28 2008, 12:45 PM) *
Ma secondo te Buzz e meglio spazio colore Adobe RGB o RGB corpo machina.?!


Domanda da 100mila dollari!
Lo spazio colore più esteso chge conosco è il profoto, e credo che i sensori attuali siano in grado di "riempirlo", per cui il "migliore" dovrebbe essere quello. Subito dopo c'è l'AdobeRGB.
Tuttavia sia i laboratori di stampa, sia lo spazio web, si limita al sRGB, quindi ha poco senso, se non si devono fare pesanti elaborazioni, utilizzare uno spazio esteso per poi convertirlo obbligatoriamente in uno ristretto.

Nel mio workflow, utilizzo lo spazio Adobe quando devo modificare di molto una foto, per poi alla fine delle elaborazioni convertirla in srgb per la stampa.
Quando scatto direttamente in jpg per lavori "rapidi" uso direttamente srgb, tanto non avrei il tempo di ritoccare e la conversione successiva sarebbe un passaggio inutile.

Inviato da: zanonluca il Jul 28 2008, 02:51 PM

se non mi sbaglio L'adobe SRGB non viene utilizzato in stampa ma convertito in RGB se non in CMYK per cui secondo me, l'adobe RGB va più che bene

Ciao
Luca

Inviato da: litero il Jul 28 2008, 03:16 PM

State confondendo un po'...
lo spazio colore è una cosa (adobe, srgb, prophoto) cymk, RGB ne sono un'altra.
Le fotocamere permettono di scegliere tra 2 PROFILI colore srgb e adobe, l'adobe è il più ampio.

In stampa il 90% dei file vengono richiesti con profilo srgb il 9% se dato adobe o altro viene convertito, l'1 lo rifiuta.
In tecniche di fotoritocco mi sembra ci sia una discussione in evidenza che vale la pena leggere.


Inviato da: zanonluca il Jul 28 2008, 03:40 PM

Ecco UNA COSA INTELLIGENTE:
Il gamut di una qualsiasi periferica di stampa digitale su carta fotografica con processo chimico è si più ristretto rispetto agli spazi colore convenzionali sRGB ed Adobe RGB, ad ogni modo analizzando gli spazi colori c'è più "assonanza" con l'Adobe RGB (del resto per questo è consigliato se non obbligato nella CMYK).
Il fatto di scattare le immagini in Adobe RGB e poi convertirle in sRGB è una vera pazzia!
Non ha alcun senso, tranne che se l'utilizzo è il web o produzioni multimediali come DVD fotografici, immagini per essere utilizzate in flash od altro. Se lo si fà per la stampa, ribadisco è una follia, meglio è a quel punto scattare le immagini direttamente in sRGB. Un laboratorio che gestisce correttamente il colore non avrà difficolta a dare il meglio da immagini realizzate nell'uno o nell'altro spazio colore. La mia personale opinione è che riguardo al ritocco cromatico dell'immagine lo spazio colore Adobe RGB fornisce maggiori possibilità di intervento ma al contempo è molto meno "intuitivo" del sRGB, sicuramente per il gamut più ampio e quindi con maggiori possibilità di intervento, questo si traduce in una minore "compressione" cromatica sopratutto vero gli estremi del gamut stesso (RGB).
In sintesi, se il vostro laboratorio vi richiede immagini esclusivamente in sRGB chiedetevi perchè, anzi chiedetelo al responsabile tecnico dello stesso e fatevi dare una plausibile spiegazione; se qualche laboratorio asserisce che la propria attrezzatura stampa nello spazio colore sRGB............ cambiate laboratorio, non esiste carta fotografica in abbinata a qualsiasi tecnologia di stampa che riesca a stampare in sRGB. Tempo addietro avevo suggerito un tranello per i lab che dichiarano questa eresia, la ripropongo: create un nuovo documento, assegnategli il profilo sRGB, generate tre quadrati con lo strumento di selezione, con lo strumento riempi colorate i tre quadrati uno selezionando come colore un rosso 255 (con G e B a 0), lo stesso fatelo con gli altri due colori Green e Blu salvate il file avendo cura di incorporare il profilo e mandatelo in stampa. Noterete a monitor dei colori quasi "fluorescenti", in particolare il verde...... fatemi sapere cosa vi arriva dal vostro LAB....... un saluto.
Michele Pesante

Inviato da: buzz il Jul 28 2008, 04:13 PM

Michele, purtroppo le realtà locali non son paragonabili a quanto di meglio si possa chiedere.
Di prove ne ho fatte tante e alla fine mi sono rassegnato.
Il motivo per cui per certi lavori preferisco partire dallo spazio adobe, per poi convertire è solo una più ampia possibilità di intervento in post produzione, altrimenti, come ho detto, lavoro direttamente in srgb, data "l'inutilità" di fornire un profilo esteso per poi vedermelo "castrare" dal tecico di laboratorio.

Questo per i lavoro standard, perchè se mi capitasse un lavoro davvero "serio" saprei a chi rivolgermi! smile.gif

Inviato da: zanonluca il Jul 28 2008, 04:54 PM

michele è da chi ho ricevut l'imput di scrivere, cmq il profilo colore dipende su quali supporti stampate, a differenza di carta, differenza di resa, di limpidezza e di colore.

Per qui secondo il mio modesto parere, lavorare in RGb è la soluzione migliore.

Saluti
Luca

Inviato da: fargio il Jul 28 2008, 09:04 PM

salve, qualcuno mi può aiutare?
ho fatto delle foto in raw con la d300, quando li scarico tramite porta usb durante l'operazione mi da errore, e se riesco a scaricarle sul computer non li apre con Photoshop cs, invece con capture nx li apre.
mi sapete dare qualche soluzione?
saluti lello

Inviato da: buzz il Jul 29 2008, 12:18 AM

QUOTE(fargio @ Jul 28 2008, 10:04 PM) *
salve, qualcuno mi può aiutare?
ho fatto delle foto in raw con la d300, quando li scarico tramite porta usb durante l'operazione mi da errore, e se riesco a scaricarle sul computer non li apre con Photoshop cs, invece con capture nx li apre.
mi sapete dare qualche soluzione?
saluti lello


sfila le card e scaricale come disco esterno, tramite un lettore.
Usare i programmi di scarico automatico provoca problemi, o quantomeno modifivhe da parte del programma stesso.

Inviato da: frafer il Jul 29 2008, 09:14 AM

Per aprirle col CS occorre il camera raw.

Inviato da: monteoro il Jul 29 2008, 11:20 AM

QUOTE(frafer @ Jul 29 2008, 10:14 AM) *
Per aprirle col CS occorre il camera raw.


Si, ma il Camera Raw per i files D3-D300 è disponibile solo per il CS3, per le versioni precedenti mi pare non sia stato aggiornato.

Ciao, Franco

Inviato da: frafer il Jul 29 2008, 12:27 PM

allora passa al CS3 che e melgio del CS sottotutti i punti di vista.

Inviato da: liano il Jul 29 2008, 12:26 PM

QUOTE(buzz @ Jul 28 2008, 05:13 PM) *
Michele, purtroppo le realtà locali non son paragonabili a quanto di meglio si possa chiedere.
Di prove ne ho fatte tante e alla fine mi sono rassegnato.
Il motivo per cui per certi lavori preferisco partire dallo spazio adobe, per poi convertire è solo una più ampia possibilità di intervento in post produzione, altrimenti, come ho detto, lavoro direttamente in srgb, data "l'inutilità" di fornire un profilo esteso per poi vedermelo "castrare" dal tecico di laboratorio.

Questo per i lavoro standard, perchè se mi capitasse un lavoro davvero "serio" saprei a chi rivolgermi! smile.gif



Ciao Buzz,scusami una Domanda ??
Perchè se apro un file raw eseguito in adobe rgb,e dopo avere eseguto la necessaria pp
e salvato una copia in Jpg,se confronto i due file,quello raw originale (anch'esso con la pp salvata)
noto una diferenza di colore.(non corrispone il confronto)chiero che in questo salvataggio il jpg ha sssunto lo spazio colore sRGB.(fin qui tutto normale o quasi)
ritorniamo un attimo indietro..Partendo sempre da Raw modificato nelle pp.
a questo punto faccio una copia in jpg,però prima eseguo la conversione dello spazio colore con Nx
quindi da adobeRgb in Srgb.bene ..i colori rimangono invariati a confronto,nessuina diferenza.Perchè ??

Grazie x questa info e x tutte le altre.

Raffaele (Liano)

Inviato da: fargio il Jul 29 2008, 04:15 PM

ok grazie

Inviato da: silver82 il Jul 29 2008, 08:58 PM

Salve a tutti amici

è con somma gioia che vi comunico che da oggi sono entrato a far parte di questo fantastico club!

Alle 12:00, circa, ora Romana, ho aperto la confezione che conteneva una MERAVIGLIOSA D300 + 16-85 VR!

Un sogno che si è avverato!
Una lunga attesa ma che finalmente è giunta a buon fine!
Non riesco a staccarle gli occhi di dosso! wub.gif
Ora dovrò imparare ad usarla, ci sono molti più pulsanti rispetto alla F80 tongue.gif !

Spero di poter postare al più presto delle foto!

Ciao Carmine

Inviato da: fenderu il Jul 29 2008, 10:18 PM

QUOTE(silver82 @ Jul 29 2008, 09:58 PM) *
Alle 12:00, circa, ora Romana, ho aperto la confezione che conteneva una MERAVIGLIOSA D300 + 16-85 VR!


eh eh bellissimo;

tanti auguri, goditi la macchina, scoprila giorno per giorno...avrà tanto da darti;

Inviato da: silver82 il Jul 29 2008, 10:30 PM

Una domanda fresco fresco.....

per formattare la memory card ho letto che posso sia premere contemporaneamente i due pulsanti (cestino e mode) oppure dal menu formattazione...

Se premo i due tasti mi compare la scritta lampeggiante nel pannello superiore che dice For ma non mi cancella le immagini presenti sulla scheda, tutto ok se eseguo la procedura dal menu!
C'è qualche impostazione in particolare?

Ciao Grazie

Inviato da: monteoro il Jul 29 2008, 10:51 PM

QUOTE(silver82 @ Jul 29 2008, 11:30 PM) *
Una domanda fresco fresco.....

per formattare la memory card ho letto che posso sia premere contemporaneamente i due pulsanti (cestino e mode) oppure dal menu formattazione...

Se premo i due tasti mi compare la scritta lampeggiante nel pannello superiore che dice For ma non mi cancella le immagini presenti sulla scheda, tutto ok se eseguo la procedura dal menu!
C'è qualche impostazione in particolare?

Ciao Grazie


Quando lampeggia "For" devi rilasciare e quindi premere di nuovo i due pulsanti ed il gioco è fatto.
E' una specie di sicurezza, praticamente dai la conferma che vuoi formattare.
ciao, Franco

dimenticavo, complimenti per l'acquisto e ben venuto nel mondo D300ntista

Inviato da: decarolisalfredo il Jul 29 2008, 11:14 PM

Per quanto riguarda la durata delle pile, io sono rimasto meravigliato.

Con la batteria in dotazione ed alla prima carica ho fatte 650 foto ed ancora non è a zero, sarà perchè il display è sempre spento e lo uso solo in caso di necessità, anche per vedere la foto scattata uso il pulsante apposito, controllo che tutto sia OK e spengo, ma non me le guardo certo tutte.

E si che per scaricarle sul PC uso il cavo USB.

Veramente una piacevole sorpresa!

PS: la seconda batteria, comunque, è già pronta.

Inviato da: frinz il Jul 30 2008, 06:15 AM

QUOTE(decarolisalfredo @ Jul 30 2008, 12:14 AM) *
Per quanto riguarda la durata delle pile, io sono rimasto meravigliato.

Con la batteria in dotazione ed alla prima carica ho fatte 650 foto ed ancora non è a zero, sarà perchè il display è sempre spento e lo uso solo in caso di necessità, anche per vedere la foto scattata uso il pulsante apposito, controllo che tutto sia OK e spengo, ma non me le guardo certo tutte.

E si che per scaricarle sul PC uso il cavo USB.

Veramente una piacevole sorpresa!

PS: la seconda batteria, comunque, è già pronta.

per non dire del BP che con la batteria da gioielleria va oltre ogni attesa

Inviato da: mrDre il Jul 30 2008, 08:47 AM

QUOTE(frinz @ Jul 30 2008, 07:15 AM) *
per non dire del BP che con la batteria da gioielleria va oltre ogni attesa

Con 8 stilo Uniross (2700 mAh) alla prima carica, quasi sempre AF continuo (area dinamica 51 punti), ottiche motorizzate e non, abbondante visione monitor x foto/menu (+ Lv sporadico), NEF....totale 1650 scatti ohmy.gif

Inviato da: stefanofac il Jul 30 2008, 08:50 AM

io con la batteria di serie (scarso utilizzo del monitor, devo ammettere, ma raffiche e af-c) sono arrivato a oltre 1200 scatti..

Inviato da: silver82 il Jul 30 2008, 09:16 AM

QUOTE(monteoro @ Jul 29 2008, 11:51 PM) *
Quando lampeggia "For" devi rilasciare e quindi premere di nuovo i due pulsanti ed il gioco è fatto.
E' una specie di sicurezza, praticamente dai la conferma che vuoi formattare.
ciao, Franco

dimenticavo, complimenti per l'acquisto e ben venuto nel mondo D300ntista


Grazie mille!

Adesso Funziona!

Che dire...... non mi aspettavo che fosse così.....così.....così bella!

Spero di poterci aggiungere presto MB-D10 e SB900!

il 10 agosto forse potrò partecipare in moto ad un trofeo internazionale di ciclismo su strada under 23! Spero di fare bella figura.....

Devo studiare............

Inviato da: darth banfi il Jul 30 2008, 09:31 AM

QUOTE(mrDre @ Jul 30 2008, 09:47 AM) *
Con 8 stilo Uniross (2700 mAh) alla prima carica, quasi sempre AF continuo (area dinamica 51 punti), ottiche motorizzate e non, abbondante visione monitor x foto/menu (+ Lv sporadico), NEF....totale 1650 scatti ohmy.gif


Non posso che unirmi all'entusiasmo per l'autonomia che regala il Battery Pack.
Usando 8 stilo Uniross Hybrio (2100 mAh) scattando quasi sempre a raffica e con AF-C utilizzando solamente il af-s 17-55 DX sono arrivato alla soglia delle 2000 fotografie ed ancora l'indicatore di carica
del MB-D10 non è sceso di una tacca ....
Quindi viva la D300 con attaccato il suo battery pack

Inviato da: marcodita il Jul 30 2008, 10:23 AM

buongiorno a tutti!!
Da qualche settimana nikonista pure io,oggi fatta l'iscrizione e via!
felicissimo possessore di una d300(acquistata usata,praticamente nuova...il precedente propietario l'ha venduta per passare alla 700).
Esperienze precedenti con reflex: nessuna!
Praticamente parto da zero,sto scoprendo un nuovo mondo.
le mie due grandi passioni sono il fuoristrada(4x4) e i viaggi .
Spesso,o quasi sempre,unisco queste due passioni,in quanto uso il fuoristrada proprio per i viaggi.
Ho fatto 5 volte il deserto tunisino in lungo e in largo,l'Islanda,l'Etiopia,Capo Nord,Romania,un pò tutta l'Europa,ecc.ecc.
Bene ora vi porgo la prima domanda:
come faccio a vedere quante foto ha scattato la d300 fino ad adesso?
Vi ringrazio e vi saluto per ora!!
ciao
marco

Inviato da: sharklella il Jul 30 2008, 10:25 AM

Ciao a tutti !!!! Nuova del forum, nuova nikonista e prima volta con una reflex in mano.
Comprata la d300 (su fantastico consiglio di un amico, compagno di viaggi, incredibile fotografo e videoperatore) nel mio ultimo viaggio a Singapore. Devro proprio imparare ad usarla !!!! Fino ad ora ho sempre usato delle compatte vista anche la mia passione per la fotografia sub. Era da tempo che cercavo una relex e devo dire che per quel poco che sono riuscita ad usarla trovo sia FANTASTICA. Purtroppo al momento sono bloccata al lavoro e tempo per usarla e provarla non ne ho assolutamente. Non vedo l'ora che venga metà settembre, finisco la stagione ed inizio a scoprirla. Al momento, soprattutto grazie a voi, mi "accontenterò" di conoscerla in modo teorico attraverso questo forum.
Un abbraccio a tutti!!!!

ps. ho visto che parlavate di montagna.... per quelli che stanno per venire da noi.... temperature freddine, mattinate limpidissime, enrosadire fantastiche, temporali al pomeriggio? quasi sempre.


"Dopo l'istante magico in cui i miei occhi si sono aperti al mare, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima."
J.Y Cousteau

Inviato da: silver82 il Jul 30 2008, 11:09 AM

Benarrivati ad entrambe!

Questo è un grande forum e non siate titubanti ma chiedete tutto ciò di cui avete bisogno!

Ciao
Carmine

Inviato da: litero il Jul 30 2008, 11:50 AM

ma prima di chiedere forse è meglio utilizzare la funzione "cerca", come ad esempio per visualizzare il totale numero di scatti della macchina (tra l'altro un modo è disponibile semplicemente sfogliando a ritrosto questo 3d wink.gif ).
Bhè visto le new entry mi aspettavo anche qualche foto....

Inviato da: Egidio il Jul 30 2008, 01:41 PM

QUOTE(marcodita @ Jul 30 2008, 11:23 AM) *
buongiorno a tutti!!
Da qualche settimana nikonista pure io,oggi fatta l'iscrizione e via!
felicissimo possessore di una d300(acquistata usata,praticamente nuova...il precedente propietario l'ha venduta per passare alla 700).
Esperienze precedenti con reflex: nessuna!
Praticamente parto da zero,sto scoprendo un nuovo mondo.
le mie due grandi passioni sono il fuoristrada(4x4) e i viaggi .
Spesso,o quasi sempre,unisco queste due passioni,in quanto uso il fuoristrada proprio per i viaggi.
Ho fatto 5 volte il deserto tunisino in lungo e in largo,l'Islanda,l'Etiopia,Capo Nord,Romania,un pò tutta l'Europa,ecc.ecc.
Bene ora vi porgo la prima domanda:
come faccio a vedere quante foto ha scattato la d300 fino ad adesso?
Vi ringrazio e vi saluto per ora!!
ciao
marco


Ciao,
Complimenti x la scelta e ben arrivato.
apri il link e sarica il software.
Quseto ti consente di sapere qual'è il numero di scatto reale della foto in esame.

http://www.opanda.com/en/iexif/iexifpro.htm

Spero ti sia utile. cool.gif

Ciao
Egi

Inviato da: marcodita il Jul 30 2008, 02:12 PM

Ciao e grazie del benvenuto!
Posterò una foto decente appena possibile...essendo neofita devo studiare un pò...
grazie del link,l'ho scaricato e stasera gli darò un'occhiata.
A presto!
ciao
Marco

Inviato da: marcodita il Jul 30 2008, 07:43 PM

X Egidio: ho scaricato il file,caricata una foto,ma non riesco a capire dove andare a vedere,mi puoi dare una mano please?
grazie
ciao Marco

Inviato da: Egidio il Jul 30 2008, 07:57 PM

QUOTE(marcodita @ Jul 30 2008, 08:43 PM) *
X Egidio: ho scaricato il file,caricata una foto,ma non riesco a capire dove andare a vedere,mi puoi dare una mano please?
grazie
ciao Marco


Ciao,

quando apri il file con Opanda IExif 2.3 nello schermo ti apparira una miniatura della foto a sinistra e una serie di info al Centro destra.
Scorri queste informazioni fino in fondo, o almeno fino alla voce "Total number of shutter releases for camera".
Quello che troverai sarà il numero reale di scatto di quella foto, da quando la fotocamera è stata utilizzata x la prima volta.

Dimmi se funziona

Ciao
Egi

Inviato da: marcodita il Jul 30 2008, 08:41 PM

Avevo scaricato la versione standard v2.1
ora funziona,ho visto che l'ultima foto fatta 5 minuti fa ha come nr progressivo 649...
la d300 avrà 3-4 mesi di vita...non so mi sembrano un pò pochini 649 scatti,io ne avrò fatti 250-300 da quando ce l'ho...mah... sono un pò perplesso.
C'è per caso un sistema x azzerare il contatore secondo te?

ciao e grazie mille!

Inviato da: Egidio il Jul 30 2008, 08:58 PM

QUOTE(marcodita @ Jul 30 2008, 09:41 PM) *
Avevo scaricato la versione standard v2.1
ora funziona,ho visto che l'ultima foto fatta 5 minuti fa ha come nr progressivo 649...
la d300 avrà 3-4 mesi di vita...non so mi sembrano un pò pochini 649 scatti,io ne avrò fatti 250-300 da quando ce l'ho...mah... sono un pò perplesso.
C'è per caso un sistema x azzerare il contatore secondo te?

ciao e grazie mille!



Purtroppo non sono in grado di risponderti.
Secondo me no...ma io mi appellerei ai "guru" del Forum telefono.gif

Ci sono sicuramente discussioni passate sul tema.
adesso provo a fare una ricerca.

Ciao
E
PS: nel frattempo facci vedere qualche foto wink.gif

Inviato da: marcodita il Jul 30 2008, 09:44 PM

Non ci avevo fatto caso,lo scontrino è datato 31/05/08...
io l'ho presa venerdi 4 luglio!
E' proprio fresca fresca la d300!
Ho avuto una gran botta di fortuna!
grazie.gif

una foto...ho scattato tutto in automatico fino ad adesso,proprio perchè molto ignorante in maniera...fino ad adesso ho avuto una Sony dsc m1 presa a NY che fa tutto da sola...
comunque ecco a voi il mio cagnone Yoghi!



 

Inviato da: mrDre il Jul 30 2008, 09:50 PM

QUOTE(marcodita @ Jul 30 2008, 10:44 PM) *
Non ci avevo fatto caso,lo scontrino è datato 31/05/08...
io l'ho presa venerdi 4 luglio!
E' proprio fresca fresca la d300!
Ho avuto una gran botta di fortuna!
grazie.gif

una foto...ho scattato tutto in automatico fino ad adesso,proprio perchè molto ignorante in maniera...fino ad adesso ho avuto una Sony dsc m1 presa a NY che fa tutto da sola...
comunque ecco a voi il mio cagnone Yoghi!

Il contatore, su questa foto, dice 519 scatti...in pratica quasi una km zero!
Quello è il numero totale di scatti effettuati dall'otturatore e non è azzerabile (se non, forse, in assistenza, in casi particolari), a differenza del numero che compare come dicitura nel nome del file wink.gif

Inviato da: silver82 il Jul 31 2008, 06:39 AM

Buongiorno a tutti!

Mi chiedevo se era il caso di aggiornare il firmware della mia D300!

Me spiegate come si fa?

Lo posso fare da me oppure c'è bisogno di una persona esperte....(ho la D300 da 2 giorni ed è la mia prima DSRL)!

Ciaoooo!

Grazie a tutti!

Inviato da: silver82 il Jul 31 2008, 07:05 AM

Alla fine ho trovato la discussione in cui se ne parlava, con il link dove er spiegato come fare....


molto semplice! Fatto!

Ciao e grazie lo stesso!

La prossima volta cercherò prima di chiedere! Scusatemi!

Carmine

Inviato da: litero il Jul 31 2008, 08:24 AM

QUOTE(marcodita @ Jul 30 2008, 10:44 PM) *
Non ci avevo fatto caso,lo scontrino è datato 31/05/08...
io l'ho presa venerdi 4 luglio!
E' proprio fresca fresca la d300!
Ho avuto una gran botta di fortuna!
grazie.gif

una foto...ho scattato tutto in automatico fino ad adesso,proprio perchè molto ignorante in maniera...fino ad adesso ho avuto una Sony dsc m1 presa a NY che fa tutto da sola...
comunque ecco a voi il mio cagnone Yoghi!


troppo piccola e troppo compressa per valutarla, sembra anche sfuocata.

Postala più grande, almeno 800-1000 pixel lato lungo.

Inviato da: buzz il Jul 31 2008, 09:45 AM

QUOTE(liano @ Jul 29 2008, 01:26 PM) *
Ciao Buzz,scusami una Domanda ??
Perchè se apro un file raw eseguito in adobe rgb,e dopo avere eseguto la necessaria pp
e salvato una copia in Jpg,se confronto i due file,quello raw originale (anch'esso con la pp salvata)
noto una diferenza di colore.(non corrispone il confronto)chiero che in questo salvataggio il jpg ha sssunto lo spazio colore sRGB.(fin qui tutto normale o quasi)
ritorniamo un attimo indietro..Partendo sempre da Raw modificato nelle pp.
a questo punto faccio una copia in jpg,però prima eseguo la conversione dello spazio colore con Nx
quindi da adobeRgb in Srgb.bene ..i colori rimangono invariati a confronto,nessuina diferenza.Perchè ??

Grazie x questa info e x tutte le altre.

Raffaele (Liano)


In un thread "fiume" come questo è facile perdersi qualche domanda.
Le differenze che noti dipendono dal programma di visualizzazione, Se gestisce o omeno il colore.
Un RAW aperto ha poco significato, dato che l'immagine che vedi risulta "sviluppata" dal programma di visualizzazione.


Inviato da: Egidio il Jul 31 2008, 09:50 AM

QUOTE(marcodita @ Jul 30 2008, 10:44 PM) *
Non ci avevo fatto caso,lo scontrino è datato 31/05/08...
io l'ho presa venerdi 4 luglio!
E' proprio fresca fresca la d300!
Ho avuto una gran botta di fortuna!
grazie.gif

una foto...ho scattato tutto in automatico fino ad adesso,proprio perchè molto ignorante in maniera...fino ad adesso ho avuto una Sony dsc m1 presa a NY che fa tutto da sola...
comunque ecco a voi il mio cagnone Yoghi!


Ottimo Tutto risolto. rolleyes.gif
...e che fortuna che hai avuto.

Yoghi scatto 519. wink.gif

ammazza quanto è grosso ...come dire...il posto più sicuro x proteggere la D300 da malintenzionati..è il suo collo. laugh.gif

Ciao
E

Inviato da: silver82 il Aug 3 2008, 09:24 AM

Come promesso ecco a voi alcune delle immagini di un'uscita in montagna fatta ieri sul Monte Meta 2242 m nel Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise.

D300+16-85, scattate in Nef e convertite soltanto in jpeg, nessun ritocco perchè ancora non ciò capito nulla su come usare Capture NX2 blink.gif!

Siate clementi.....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: litero il Aug 3 2008, 12:59 PM

molto bene wink.gif

Inviato da: alby65 il Aug 3 2008, 01:45 PM

QUOTE(silver82 @ Aug 3 2008, 10:24 AM) *
Come promesso ecco a voi alcune delle immagini di un'uscita in montagna fatta ieri sul Monte Meta 2242 m nel Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise.

D300+16-85, scattate in Nef e convertite soltanto in jpeg, nessun ritocco perchè ancora non ciò capito nulla su come usare Capture NX2 blink.gif!

Siate clementi.....


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Tutte molto belle,queste le mie preferite!! rolleyes.gif

Inviato da: carrerateam il Aug 3 2008, 09:32 PM

Mi iscrivo al club con un paio di immagini scattate la settimana scorsa (D300+300/4 AF-S)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Un saluto a tutti.

Carlo

Inviato da: ANTONIO1973 il Aug 3 2008, 09:44 PM

QUOTE(carrerateam @ Aug 3 2008, 10:32 PM) *
Mi iscrivo al club con un paio di immagini scattate la settimana scorsa (D300+300/4 AF-S)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Un saluto a tutti.

Carlo


Stupenda guru.gif

Inviato da: silver82 il Aug 3 2008, 10:07 PM

@ litero & alby65
Grazie mille!


@ carrerateam

Complimenti, davvero meravigliose!

Inviato da: litero il Aug 4 2008, 07:42 AM

aia... gli uccelli... tongue.gif ora ritorna michele ferrato e ci posta qualcosa eheheheeheh

Inviato da: silver82 il Aug 4 2008, 05:12 PM

Un anticipo per gli amici del club:

scatti realizzati ieri ad Atina (FR), durante la manifestazione:

Gran Premio dell'Arco 2008


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao Carmine

Inviato da: viktor8 il Aug 4 2008, 05:59 PM

Ciao a tutti, metto un piede anche in questa scarpa, dopo averlo tenuto nel topic della D50 ed avere l'altro in quello della D200 messicano.gif
Un ringraziamento a Bruno 1950 grazie.gif dal quale oggi ho acquistato una delle sue D300 dalla sezione dell'usato del forum: unico appunto, invece dei circa 5-10 scatti dichiarati ne aveva ben 216 ohmy.gif biggrin.gif
Il tempo di familiarizzare con i settaggi e spero di poter postare qualcosa a breve.

Byez

Inviato da: Mitia il Aug 5 2008, 01:18 PM

salva a tutti,
da pochi giorni mi sono regalato la d300 dopo anni di onorato servizio della fedele d70...che dire...un'altro mondo...ancora tutto da scoprire.

saluti

Mitia

Inviato da: Andry81 il Aug 5 2008, 03:00 PM

Qualcuno di voi può mandarmi qualche nef con iso da 1600 in sù?
Sto valutando un probabile acquisto e vorrei capire come lavora a sensibilità alte,
visto che per il momento è questo quello che mi interessa.
Anche il discorso flash è da valutare, il WB come si comporta, avete esempi?

Non posso prendermi una D3 e anche la d700 momentaneamente, però visto che la D300 sta
scendendo di prezzo specialmente sull'usato un pensierino lo farei.

Se volete vi lascio la mia email, grazie a tutti.

Inviato da: Mitia il Aug 5 2008, 03:24 PM

mi accodo alla richiesta per il flash se possono essere fornite le varibili di scatto.
Sto facendo dei test con sb800 e al momento non mi convinco molto su certe regolazioni...

Inviato da: Andry81 il Aug 5 2008, 03:30 PM

Nel tuo caso il bianco com'è?? Nella D200 tende un pò troppo a freddare l'immagine con una dominante violacea, spero che nella D300 sia migliore.

Inviato da: Mitia il Aug 5 2008, 04:15 PM

mah, ti posso dire questo: generalmente tende a sottoesporle (ma questo credo sia colpa del 24-70 2.8 sigma, che tende anche al giallino) e non prendono una dominante di quel tipo...va semmai lavorata se oltre al flash ci sono altre luci. penso che a 400 iso lavori meglio che non a 200 iso...sto facendo delle prove in tal senso.


Inviato da: Andry81 il Aug 6 2008, 01:05 AM

questo è quello che a volte ho con la D200....


 

Inviato da: alebao il Aug 6 2008, 08:19 AM

QUOTE(Andry81 @ Aug 6 2008, 02:05 AM) *
questo è quello che a volte ho con la D200....

Ciao Adry.
Da quei brandelli di exif presenti nell'immagine ho notato che hai scattato a 18mm e f5 con il 18-200. Ti chiedo: la zona croppata ed incriminata è per caso in basso vicino al bordo della foto? Perchè in quel caso potrebbe essere semplicementehttp://it.wikipedia.org/wiki/Purple_fringing, anche perchè dall'istogramma del crop si nota che il vestito è già sulla sovraesposizione netta e nella zona dei piedi il contrasto col marciapiede e l'ombra che il vestito stesso provoca è alto.
Questo, accoppiato al diaframma abbastanza aperto ed alla trama fine che i veli di solito hanno, potrebbe portare al fenomeno che non ha nulla a che fare nè con la D200 nè con la D300 nè con il flash, è semplicemente un fenomeno ottico conosciuto da molto tempo.

Per minimizzarlo di solito si evita di scattare a focali estremamente grandangolari o aperture elevate in presenza di fortissimi contrasti.


Per quanto invece riguarda l'usi del flash io mi sono trovato molto bene con la D300 (come del resto la con la D200 ma con utilizzi differenti). In Matrix di giorno imposto in A, auto FP e TTL BL. Le foto in genere vengono molto corrette e ben bilanciate, al limite si può dare un -0,3EV per non rischiare di "sdoppiare" il bordo del soggetto in caso di movimento repentino, anche se di solito i tempi sono molto elevati e quuesto minimizza il fenomeno).
In situazioni più buie invece si può decidere cosa prediligere, se si vuole il massimo dal soggetto si pianta il flash in TTL e ISO bassi, si può adottare anche la ponderata centrale con area sufficiente a coprire il soggetto. Se invece si vuole salvaguardare anche lo sfondo si alzano gli ISO (ho ottenuto buoni risultati anche a ISO800, quasi indistinguibili in stampa da un ISO200) e si imposta il flash in TTL. L'esposizione qui è da consigliare a seconda della scena.... il Matrix lascia più liberi di cambiare scena pur delegandogli la scelta.... e a volte quindi è preferibile usare la ponderata centrale.

Ciao, Alessandro.

Inviato da: Andry81 il Aug 6 2008, 08:28 AM

Ciao Alessandro,
la zona non è proprio al bordo del fotogramma, cmq la tua teoria potrebbe essere giusta anche se la zona mi sembra un pò troppo ampia.
Come vedi dal crop la parte alta del vestito a dx è quasi celeste, in quasi tutte le foto trovo una dominante fredda, specialmente sul viola anche se meno accentuata del caso postato sopra,che mi costringe a rivedere sempre il Wb.
Devo trovare un impostazione a livello di colore che rappresenti il più possibile la realtà.
Oggi avevo in mente, se riesco ad avere un attimo, di scattare ad un foglio bianco con sb800 prima senza filtro rosso poi con filtro. Ieri sera mi è venuta in mente questa prova e voglio vedere un attimo, tempo fa BUzz mi parlava di un filtro ambra che secondo me potrebbe risolvermi il problema.

Grazie per l'intervento Alessandro!!

Andrea

Inviato da: alebao il Aug 6 2008, 08:41 AM

Figurati Andrea, in tante teste siamo sicuramente più capaci di risolvere un problema laugh.gif

Considera anche che il povero 18-200 è un DX, quindi copre a malapena il formato per cui è stato progettato, in più è un 11x....... In situazioni normali da sicuramente ottimi risultati ma in casi come questi potrebbe essere, IMHO, più indicato l'utilizzo di una lente dal range di focali più ristrette e magari dedicata al 35mm.

Per il WB se non sbaglio hai anche sulla D200 la regolazione fine dell'AUTO attuabile premendo il tasto WB, selezionando AUTO WB e ruotando poi la ghiera frontale (lato lente). Altrimenti puoi semplicemente impostare la temperatura che più ti piace(io mi trovavo bene fra i 5000 e i 5500).

Ciao, Ale.

Inviato da: Andry81 il Aug 6 2008, 08:45 AM

QUOTE(alebao @ Aug 6 2008, 09:41 AM) *
(io mi trovavo bene fra i 5000 e i 5500).


Anche io, quando correggo cerco sempre di impostare quella temperatura perchè mi sembra la più realistica. Poi ci sono le eccezzioni si, ma solitamente è la temperatura giusta.


Inviato da: alebao il Aug 6 2008, 08:59 AM

Intanto ti posto un NEF della D300 a ISO2000 (mi pare... comunque è a ISO alti).

Puoi scaricarlo http://www.mediafire.com/?vkuaclpyncz.

Ciao, Ale.

Inviato da: monteoro il Aug 6 2008, 11:50 AM

Ciao Andry81 , questo scatto è fatto a 3200 ISO


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


http://www.mediafire.com/?sharekey=8b8c2c22268da97e1686155677bb2685c2a797bc5af09786 originario senza alcun intervento di PP

un saluto, Franco

Inviato da: Andry81 il Aug 6 2008, 12:03 PM

Grazie ad entrambi,ora a casa li apro con il capture nx.

Andrea


Inviato da: Andry81 il Aug 7 2008, 08:48 AM

Ieri sera ho aperto i due file, con grande piacere ho notato che sono stati scattati con due obiettivi che ho e che uso nella maggior parte dei casi. Il sigma 10-20 mi è arrivato proprio ieri.
Devo dire che l'interno della chiesa mi ha stupito, il rumore c'è ma di sicuro inferiore ai 1600 della D200, in quello a 3200 il volto della ragazza mi sembra un pò troppo impastato, ma sono io che pretendo troppo con ingrandimento al 100% laugh.gif

L'impressione è buona, continuo a meditare.


Inviato da: litero il Aug 7 2008, 09:37 AM

QUOTE(Andry81 @ Aug 7 2008, 09:48 AM) *
Ieri sera ho aperto i due file, con grande piacere ho notato che sono stati scattati con due obiettivi che ho e che uso nella maggior parte dei casi. Il sigma 10-20 mi è arrivato proprio ieri.
Devo dire che l'interno della chiesa mi ha stupito, il rumore c'è ma di sicuro inferiore ai 1600 della D200, in quello a 3200 il volto della ragazza mi sembra un pò troppo impastato, ma sono io che pretendo troppo con ingrandimento al 100% laugh.gif

L'impressione è buona, continuo a meditare.


a 1/30 di secondo più che impastato... è mosso... wink.gif

Inviato da: alebao il Aug 7 2008, 10:06 AM

Te ne posto anche un altro. Questa è fatta a ISO HI1, praticamente 6400. Controllo rumore in Lightroom di 17 per luminance e 19 per color.
La scena è praticamente al buio perchè fuori era molto nuvoloso e la poca luce che entrava lo faceva da una finestrella ad una quindicina di metri d'altezza e dalla porta di vetri gialli a destra.
Di certo non ha la gamma dinamica della D3 ma comunque il risultato mi pare quantomeno "onesto" per una 12MPx in DX... smile.gif

L'immagine è ridimensionata, ma per chi lo desidera posso dare anche il http://www.mediafire.com/?lzypxhxva0c.



http://farm3.static.flickr.com/2276/2405260288_7dd1dc3742_o.jpg




Questo invece è un altro http://www.mediafire.com/?7z29prabzub a 3200, il mio antivirus di nome Attila laugh.gif

Ciao, Alessandro.






Inviato da: monteoro il Aug 7 2008, 09:44 PM

QUOTE(Andry81 @ Aug 7 2008, 09:48 AM) *
Ieri sera ho aperto i due file, con grande piacere ho notato che sono stati scattati con due obiettivi che ho e che uso nella maggior parte dei casi. Il sigma 10-20 mi è arrivato proprio ieri.
Devo dire che l'interno della chiesa mi ha stupito, il rumore c'è ma di sicuro inferiore ai 1600 della D200, in quello a 3200 il volto della ragazza mi sembra un pò troppo impastato, ma sono io che pretendo troppo con ingrandimento al 100% laugh.gif

L'impressione è buona, continuo a meditare.


Per quanto riguarda il mio scatto (il volto della ragazza) è stato scattato in chiesa, senza poter usare il monopiede ed in mezzo ad una ressa di persone in quanto fatto durante la "Messa Internazionale" in occasione di una rassegna folkloristica, quindi ovviamente c'è un "poco" di mosso.
Lo scatto è fatto col 18-200, che alle focali estreme qualche problemino lo da.

Posso assicurarti che dopo una passatina di neat image ed un recupero di nitidezza con "accentua passaggio" l'ho stampata in formato A3+ ed il rumore è impercettibile e la foto non è malaccio.

Non è una replica al tuo intervento, ma ulteriori informazioni per le tue valutazioni.
Ricorda sempre che sono un fotoamatore poco foto e molto amatore, quindi le mie valutazioni dei risultati ottenuti possono essere molto ottimistiche rispetto alle esigenze.
ciao, Franco

Inviato da: Andry81 il Aug 8 2008, 08:28 AM

Ciao Franco,
il parere di ognuno di voi è importante per farsi un quadro di quello che si vuole sapere.
Immaginavo che stampata il rumore non sarebbe stato eccessivo, ho esperienza di qualche 24x36 fatti a 800iso con D200 e sono rimasto a bocca aperta, penso proprio che la D300 non sia da meno.
Continuo con le valutazioni e tornerò a rompervi ;-)

Andrea

Inviato da: Mitia il Aug 8 2008, 12:52 PM

interessante davvero il test di alebao...non ho ancora potuto fare di queste prove...mannaggia al lavoro!!!
ma ora scattano le ferie eheheh

mitia

Inviato da: anselmojose il Aug 9 2008, 05:04 PM

Da poco nel club,grazie al virus della D700mania messicano.gif ecco una delle mie prime foto con la D300 e Nikkor 70-200mm 1:2.8 VR AF-S
f/16,1/125.ISO 200(vedete rumore?),focale 100mm,matrix priorità diaframma,bilanciamento A.
Gran bella bestia di macchina!


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: cnc il Aug 9 2008, 06:54 PM

Ciao a tutti!!

Dopo quasi venti anni di fotografia analogica, eccomi tra voi con la mia nuova D300.

Posso dire che per me che vengo dalla mia amattissima F100 la prima cosa che ho notato è la mancanza delle frecce nel mirino che ti dicono da che parte girare l'obiettivo per mettere a fuoco manualmente. Era una cosa meravigliosa sulla F100 perchè quando usavo ottiche manuali aiutava tantissimo.

Il corpo macchina a prima vista sembra identico alla F100, ma in mano noto una certa differenza che ancora non riesco a definire bene.....

per il resto la D300 sembra fantastica. Devo ancora prenderci la mano....e leggere bene tutto il manuale.

Cmq, vorrei riportavi quei di seguito una frase che ho letto sul manualetto che mi ha fatto morire dal ridere:
"Quando regolate il comando di regolazione diottrica guardando dentro al mirino, fate attenzione a non mettervi il dito nell'occhio." Pag. xviii.

Tante buone foto a tutti.
bye by CNC

Inviato da: paolora il Aug 10 2008, 10:12 AM

Prime foto con la nuova D300
http://www.clikon.it/index.php?module=image:member&method=view&key=id=141756

Inviato da: paolora il Aug 10 2008, 10:59 AM

Un'altra fatta con la nuova D300

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: oldfox il Aug 10 2008, 02:15 PM

festa di San Lorenzo....

considerate che erano le 21 ed ero senza cavalletto......(e non per dir male, ma viste le finanze, col 18-70, anche se prima o poi la follia del 14-24 e 24-70 la faro')

volevo ritoccarla un po, ma poi quei colori caldi della sera mi piacciono...
se volete divertirvi voi e darmi qualche consiglio sulla pp o su migliorie che potevo fare allo scatto, sono ben accetti!!!




 

Inviato da: alebao il Aug 10 2008, 09:35 PM

A me piace così com'è, ottimo risultato Pollice.gif


Ciao, Alessandro.



Inviato da: Tonybis il Aug 14 2008, 01:51 AM

Ciao a tutti, leggo con interesse le varie ed utili opinioni
Ho da poco acquistato la D300 con 70-300 vr e 50f1.4 (dopo le ferie prendereo' il 16-85 vr),
l'impressione iniziale sembra piu' che buona, con un po' di prartica sicuramente riusciro' a trovare i settaggi giusti. Attualmente ho impostato standard con nitidezza + 5 scattando in NEf.
Un dubbio, per quanto riguarda la PP conviene intervenire sul Nef per poi convertirlo in jpeg, oppure convertirlo prima e poi lavorarci sopra. Mi sembra che in programmi diversi da Capture NX sia impossible farlo in Nef.
Scusate per la mia inesperienza, ma da poco ho inziato ad usare NEF, ho sempre utilizzato compressione Jpeg..... ma la favolosa D300 impone un salto di qualita'!

Inviato da: monteoro il Aug 14 2008, 09:04 AM

QUOTE(Tonybis @ Aug 14 2008, 02:51 AM) *
Ciao a tutti, leggo con interesse le varie ed utili opinioni
Ho da poco acquistato la D300 con 70-300 vr e 50f1.4 (dopo le ferie prendereo' il 16-85 vr),
l'impressione iniziale sembra piu' che buona, con un po' di prartica sicuramente riusciro' a trovare i settaggi giusti. Attualmente ho impostato standard con nitidezza + 5 scattando in NEf.
Un dubbio, per quanto riguarda la PP conviene intervenire sul Nef per poi convertirlo in jpeg, oppure convertirlo prima e poi lavorarci sopra. Mi sembra che in programmi diversi da Capture NX sia impossible farlo in Nef.
Scusate per la mia inesperienza, ma da poco ho inziato ad usare NEF, ho sempre utilizzato compressione Jpeg..... ma la favolosa D300 impone un salto di qualita'!


Conviene sempre lavorare sul file NEF e poi convertire nel formato desiderato.
In photoshop puoi aprire i files NEF scaricando il plug-in "Camera Raw", ma ovviamente con il Capture NX hai tutti i vantaggi di usare un programma "ad hoc" per il file nativo.

ciao, Franco

Inviato da: Tonybis il Aug 14 2008, 02:39 PM

Grazie Franco molto gentile.

Inviato da: lindajezsek il Aug 16 2008, 08:20 PM

messicano.gif biggrin.gif wub.gif guru.gif
... e quando il sogno diventa realtà non ci sono parole...
(L'HO PRESAAAAAAAAAAA )

Inviato da: coste il Aug 17 2008, 07:39 AM

Qual'è la differenza tra RAW 12 bit e 14 bit? Si notano differenze nel risultato finale?

grazie.gif per l'eventuale risposta.

Inviato da: Diogene il Aug 17 2008, 08:08 AM

QUOTE(coste @ Aug 17 2008, 08:39 AM) *
Qual'è la differenza tra RAW 12 bit e 14 bit? Si notano differenze nel risultato finale?

grazie.gif per l'eventuale risposta.

I 14 bit dovrebbero garantire una corrispondenza cromatica più ampia e quindi più fedele. Personalmente l'unica differenza che vedo é il file di dimensioni più grandi... (un po' come nel raw non compresso) ma sono curioso anch'io di sapere se qualcuno la vede...

Inviato da: alebao il Aug 17 2008, 08:28 AM

Onestamente dubito di riuscire a vederne... specialmente su monitor che lavorano a 6 o 8 bit laugh.gif
In stampa poi non ne parliamo... IMHO forse si potrebbe valutare una maggior capacità di recuperare dettaglio in zone al limite della bruciatura o delle ombre perse, ma è una cosa che dico senza nessuna prova... quando faccio una ripresa particolare comunque io uso il 14, altrimenti il 12 compresso lossless è un ottimo compromesso smile.gif

Ciao, Alessandro.

Inviato da: alcarbo53 il Aug 17 2008, 08:32 AM


QUOTE(Diogene @ Aug 17 2008, 09:08 AM) *
I 14 bit dovrebbero garantire una corrispondenza cromatica più ampia e quindi più fedele. Personalmente l'unica differenza che vedo é il file di dimensioni più grandi... (un po' come nel raw non compresso) ma sono curioso anch'io di sapere se qualcuno la vede...

QUOTE(alebao @ Aug 17 2008, 09:28 AM) *
Onestamente dubito di riuscire a vederne... specialmente su monitor che lavorano a 6 o 8 bit laugh.gif
In stampa poi non ne parliamo... IMHO forse si potrebbe valutare una maggior capacità di recuperare dettaglio in zone al limite della bruciatura o delle ombre perse, ma è una cosa che dico senza nessuna prova... quando faccio una ripresa particolare comunque io uso il 14, altrimenti il 12 compresso lossless è un ottimo compromesso smile.gif
Ciao, Alessandro.

grazie.gif


QUOTE(marcodita @ Jul 30 2008, 11:23 AM) *
buongiorno a tutti!!
Da qualche settimana nikonista pure io,oggi fatta l'iscrizione e via!
ciao
marco


Se ti sei registrato perchè sei verde e non giallo ? Hai accettato il regolamento nella home/page ?

Inviato da: Diogene il Aug 17 2008, 09:29 AM

QUOTE(alebao @ Aug 17 2008, 09:28 AM) *
Onestamente dubito di riuscire a vederne... specialmente su monitor che lavorano a 6 o 8 bit laugh.gif
In stampa poi non ne parliamo... IMHO forse si potrebbe valutare una maggior capacità di recuperare dettaglio in zone al limite della bruciatura o delle ombre perse, ma è una cosa che dico senza nessuna prova... quando faccio una ripresa particolare comunque io uso il 14, altrimenti il 12 compresso lossless è un ottimo compromesso smile.gif

Ciao, Alessandro.

Anch'io faccio come te. Per le riprese importanti uso il 14 bit e magari il raw "intero", ma più che altro é una "scaramanzia" perché in tutta onestà la differenza non la vedo, ne' a monitor ne', tantomeno, a stampa... dry.gif

Inviato da: Alfalife il Aug 20 2008, 03:29 PM

Io il 14bit non l'ho neanche mai selezionato....non ne vado mai la necessità!
Scatto sempre in RAW a 12bit e devo dire che il risultato è strepitoso

Inviato da: MTF il Aug 21 2008, 02:35 PM

Da poche ore sono entrata anche io nel club D300 (...senza abbandonare D50) rolleyes.gif

...ma purtroppo nel club di quelli che non la sanno usare.

Prima di comprarla ho scaricato il manuale e l'ho studiato tutto.
Ma non deve essere stato sufficiente. Ecco i miei primi errori:



io ho messo a fuoco l'uccellino...ma non vi sembra che invece siano a fuoco i tubi verdi sopra l'uccellino?

anche in questa foto: ho messo a fuoco il viso della statuina ma mi sembrano più a fuoco i piedini.



sono ben graditi suggerimenti su come migliorare perchè i primi di settembre ho una conferenza stampa.
grazie.gif


Inviato da: monteoro il Aug 21 2008, 02:53 PM

QUOTE(MTF @ Aug 21 2008, 03:35 PM) *
Da poche ore sono entrata anche io nel club D300 (...senza abbandonare D50) rolleyes.gif

...ma purtroppo nel club di quelli che non la sanno usare.

Prima di comprarla ho scaricato il manuale e l'ho studiato tutto.
Ma non deve essere stato sufficiente. Ecco i miei primi errori:



io ho messo a fuoco l'uccellino...ma non vi sembra che invece siano a fuoco i tubi verdi sopra l'uccellino?

anche in questa foto: ho messo a fuoco il viso della statuina ma mi sembrano più a fuoco i piedini.



sono ben graditi suggerimenti su come migliorare perchè i primi di settembre ho una conferenza stampa.
grazie.gif

Gli exif riportano che hai scattato con un'obiettivo 18-50 mm f/2.8, quale?

Dato che hai scattato a f/2.8 la PdC è minima, quindi può darsi che, avendo scattato in modalità AF-S una tua lieve oscillazione abbia magari variato il punto di MaF.

Tieni conto che la mia è l'osservazione di un fotoamatore poco foto e molto amatore.

ciao, Franco

Inviato da: alebao il Aug 21 2008, 03:19 PM

Entrambe hanno un evidente fuori fuoco. A TA è possibile. Ti consiglio di scaricarti una focus chart, prendere il cavalletto, mettere la macchina alla minima distanza di MAF permessa dall'ottica ed inclinata di 45° rispetto al foglio su cui è stampata la FC. Scatta a TA e vedi che risultato ti da.
Grazie alla taratura AF di cui la tua D300 dispone puoi ritarare l'ottica e quindi avere la foto a fuoco.

Trattandosi di uno zoom(suppongo il Sigma 18-50 f2,8) è probabile che i valori riscontrati a 18 e a 50mm non coincidano. Pertanto ti consiglio di tarare l'AF all'incirca intorno ai 40mm di focale affinchè nelle condizioni in cui sia più probabile usare il diaframma a TA tu possa avere una resa ottimale. A 18mm puoi anche chiudere di qualche stop perchè i tempi di sicurezza si allungano e a quela focale la DOF è molto più ampia di quella che hai a 50mm wink.gif

Ciao, Alessandro.

Inviato da: MTF il Aug 21 2008, 04:45 PM

QUOTE(alebao @ Aug 21 2008, 04:19 PM) *
Entrambe hanno un evidente fuori fuoco. A TA è possibile. Ti consiglio di scaricarti una focus chart, prendere il cavalletto, mettere la macchina alla minima distanza di MAF permessa dall'ottica ed inclinata di 45° rispetto al foglio su cui è stampata la FC. Scatta a TA e vedi che risultato ti da.
Grazie alla taratura AF di cui la tua D300 dispone puoi ritarare l'ottica e quindi avere la foto a fuoco.

Trattandosi di uno zoom(suppongo il Sigma 18-50 f2,8) è probabile che i valori riscontrati a 18 e a 50mm non coincidano. Pertanto ti consiglio di tarare l'AF all'incirca intorno ai 40mm di focale affinchè nelle condizioni in cui sia più probabile usare il diaframma a TA tu possa avere una resa ottimale.
...


Temevo lo avreste detto.
So fare solo il test con le pile messicano.gif

Grazie. Proverò a vedere cosa combino.



QUOTE(alebao @ Aug 21 2008, 04:19 PM) *
A 18mm puoi anche chiudere di qualche stop perchè i tempi di sicurezza si allungano e a quela focale la DOF è molto più ampia di quella che hai a 50mm wink.gif

Ciao, Alessandro.


Io però avevo comprato il 2.8 perchè volevo uno zoom più luminoso (ho gia il 18-55 3-4,5) cerotto.gif


Vi mostro anche una foto fatta con il 70-200.
Come vi sembra il fuoco in questa? Un po' meglio?

Grazie




Inviato da: MTF il Aug 21 2008, 05:43 PM

Ancora un'altra domanda (...scusate ma è l'euforia da reflex nuova) devo aggioranre il firmware?
Cosa migliora se lo aggiorno?

Scusate ma per la D50 non c'è mai stato un aggiornamento firmware quindi non sono abituata a certe cose messicano.gif

Inviato da: alebao il Aug 21 2008, 07:11 PM

Per il FW aggiornalo, talvolta alcune piccole migliorie non sono scritte ma ci sono wink.gif

Per la foto col 70-200 direi che ci siamo se volevi mettere a fuoco il tricolore al centro.

Per il luminoso sono d'accordissimo con te, ma usare un 18-50 a 18mm e f2,8 è sempre un'incognita, di certo si devono mettere in conto caratteristiche d'immagini sicuramente non ottimali e raramente si otterrà una foto perfetta smile.gif
Quindi tantovale alzare un pelo gli ISO e scattare con uno stop in meno wink.gif

Ciao, Alessandro.

Inviato da: MTF il Aug 22 2008, 07:38 AM

QUOTE(alebao @ Aug 21 2008, 08:11 PM) *
Per il FW aggiornalo, talvolta alcune piccole migliorie non sono scritte ma ci sono wink.gif

Aggiorno il FW allora.

QUOTE(alebao @ Aug 21 2008, 08:11 PM) *
Per la foto col 70-200 direi che ci siamo se volevi mettere a fuoco il tricolore al centro.

Sì sì.
Avevo messo a fuoco il tricolore.

Adesso sono più tranquilla. rolleyes.gif

QUOTE(alebao @ Aug 21 2008, 08:11 PM) *
Per il luminoso sono d'accordissimo con te, ma usare un 18-50 a 18mm e f2,8 è sempre un'incognita, di certo si devono mettere in conto caratteristiche d'immagini sicuramente non ottimali e raramente si otterrà una foto perfetta smile.gif
Quindi tantovale alzare un pelo gli ISO e scattare con uno stop in meno wink.gif

Ciao, Alessandro.


Grazie Alessandro.

Ho continuato a far prove ed ho seguito i tuoi consigli.
Se chiudo il diaframma, anche solo a 3.2, con la D300 le foto vengono nitide (ma non sono riuscita a regolare il fuoco).
Mentre sulla D50 sembrano più nitide anche a 2.8...e non dà problemi di fuoco.

Tutto sommato per ora va bene così dato che userò la D300 soprattutto con il 70-200; mentre il 18-50 lo volevo montare sulla D50.

grazie.gif






Inviato da: simonecard50 il Aug 22 2008, 01:38 PM

Salve a tutti, non sono possessore di D300 ma seguo molto questa discussione perchè questa macchina, tra alti e bassi, mi piace parecchio. Per quanto riguarda i "bassi" vedo spesso foto a 200 ISO che sembrano abbiano subito una riduzione rumore nelle transizioni medie delle ombre, come nell'ultima postata da MTF. Ne risulta un poco simpatico effetto "buccia d'arancia"

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Sono troppo pignolo o si avverte anche da voi possessori questo difetto?

Inviato da: MTF il Aug 22 2008, 05:00 PM

Non ho capito l'effetot bucci d'arancia.
Stai dicendo ceh la mia reflex ha qualche difetto? blink.gif
L'ho appena comprata... unsure.gif

Inviato da: MTF il Aug 23 2008, 08:00 AM

Alebao, non sono riuscita a fare il test con il focus chart wub.gif
così,per tarare lo zoom, sono andata per tentativi

con +5 sono più nitide e a fuoco?






abbia pazienza...ma confesso di non aver letto tutto il manuale nè tutte le 81 pagg di questa discussione
ma è normale che, quando converto i file raw in jpg, passino da 13.5M a 6M?
non mi sembra che con la D50 i file diminuiscano così tanto
grazie.gif

Inviato da: MTF il Aug 23 2008, 08:15 AM

QUOTE(simonecard50 @ Aug 22 2008, 02:38 PM) *
Salve a tutti, non sono possessore di D300 ma seguo molto questa discussione perchè questa macchina, tra alti e bassi, mi piace parecchio. Per quanto riguarda i "bassi" vedo spesso foto a 200 ISO che sembrano abbiano subito una riduzione rumore nelle transizioni medie delle ombre, come nell'ultima postata da MTF. Ne risulta un poco simpatico effetto "buccia d'arancia"

...

Sono troppo pignolo o si avverte anche da voi possessori questo difetto?



Simone, ho riguardato il file originale (non ho dormito per la preoccupazione che la mia reflex avesse qualche difetto tongue.gif messicano.gif ) e non di vede l'effetto "buccia d'arancia" .
Nel jpg invece si nota...forse ho sbagliato a convertire-caricare il file? cerotto.gif

Inviato da: alecacciafotosub il Aug 24 2008, 05:16 PM

QUOTE(simonecard50 @ Aug 22 2008, 02:38 PM) *
Salve a tutti, non sono possessore di D300 ma seguo molto questa discussione perchè questa macchina, tra alti e bassi, mi piace parecchio. Per quanto riguarda i "bassi" vedo spesso foto a 200 ISO che sembrano abbiano subito una riduzione rumore nelle transizioni medie delle ombre, come nell'ultima postata da MTF. Ne risulta un poco simpatico effetto "buccia d'arancia"

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Sono troppo pignolo o si avverte anche da voi possessori questo difetto?



La nitidezza a quanto è impostata? Se supera i due punti la D300 porta al cosidetto effetto "grain". Portala a "0" e vedrai i file puliti anche nelle transizioni medie.

In merito allo scattare a 12 o 14bit differenze non ne vedrete. Il vero vantaggio dello scattare a 14bit stà nel fatto che la gestione del colore sarà più estesa e vi potrete permettere di recuperare foto con situazioni di esposizione estreme.

Ciao
Alex

Inviato da: salvomic il Aug 27 2008, 06:28 PM

hola,
dov'è che si fanno le tessere, qui? potreste fare anche la mia? smile.gif

la mia nuova D300 è in viaggio, dovrebbe arrivare domani, o dopodomani, per affiancare la "sorella" D200 e la piccolina D50, ancora validissima compagna.

Giusto il tempo di registrare la Nital Card, caricare la batteria e inserire a turno qualche obiettivo; poi, magari, posto qualche scatto.

Intanto, ho appena finito di leggere queste 81 pagine del Thread, miiii che fatica. E che belle foto, a volte vi invidio tongue.gif

saludos a todos!

salvo

Inviato da: Alfalife il Aug 27 2008, 07:53 PM

QUOTE(alecacciafotosub @ Aug 24 2008, 06:16 PM) *
La nitidezza a quanto è impostata? Se supera i due punti la D300 porta al cosidetto effetto "grain". Portala a "0" e vedrai i file puliti anche nelle transizioni medie.

Ciao
Alex


Questa non la sapevo nemmeno io...ci vuole che ci guardo xxx miseria! rolleyes.gif

Inviato da: litero il Aug 27 2008, 10:35 PM

un saluto da un passerotto croato...


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: monteoro il Aug 27 2008, 10:43 PM

QUOTE(salvomic @ Aug 27 2008, 07:28 PM) *
hola,
dov'è che si fanno le tessere, qui? potreste fare anche la mia? smile.gif

la mia nuova D300 è in viaggio, dovrebbe arrivare domani, o dopodomani, per affiancare la "sorella" D200 e la piccolina D50, ancora validissima compagna.

Giusto il tempo di registrare la Nital Card, caricare la batteria e inserire a turno qualche obiettivo; poi, magari, posto qualche scatto.

Intanto, ho appena finito di leggere queste 81 pagine del Thread, miiii che fatica. E che belle foto, a volte vi invidio tongue.gif

saludos a todos!

salvo

Toh, chi si rivede!
Ciao Salvo e ben venuto nel club del D trecentisti.
Potresti aprire con un bello scatto di "Ficupali"
Ti saluto con immenso piacere, Franco

Inviato da: salvomic il Aug 27 2008, 11:05 PM

QUOTE(monteoro @ Aug 27 2008, 11:43 PM) *
Toh, chi si rivede!
Ciao Salvo e ben venuto nel club del D trecentisti.
Potresti aprire con un bello scatto di "Ficupali"
Ti saluto con immenso piacere, Franco


ciao Franco, benritrovato!

eh, sì, ai ficupali ci pensavo, prima o poi la D300 la proverò con loro biggrin.gif

Era un secolo che non scrivevo qui, vero...
E mi fa piacere ritrovare molti di voi ancora qui.

Inviato da: cnc il Aug 28 2008, 05:39 PM

QUOTE(alecacciafotosub @ Aug 24 2008, 06:16 PM)
La nitidezza a quanto è impostata? Se supera i due punti la D300 porta al cosidetto effetto "grain". Portala a "0" e vedrai i file puliti anche nelle transizioni medie.

------------------------------------

Rispetto a quanto detto sopra, qualcuno ha fatto qualche prova?
Io personalmente ho tentato di verificare la differenza tra foto scattata standard e foto con nitidezza a 0 e non sono stato in grado di rilevare alcuna differenza. (E la cosa un po' mi insospettisce).

Da parte vostra qualche riscontro?

Grazie mille.

bye by CNC

Inviato da: salvomic il Aug 29 2008, 05:02 PM

Una prova veloce, con il Micro 60 "prima maniera", non mi sembra male, come risoluzione (come tecnica accetto tutte le critiche, non mi sono impegnato, era giusto per provare) smile.gif

ciao
salvo


 

Inviato da: Randi il Aug 29 2008, 08:01 PM

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ho rispolverato il mio 24 fisso... non va male

Inviato da: Randi il Aug 29 2008, 10:30 PM

QUOTE(Randi @ Aug 29 2008, 09:01 PM) *
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ho rispolverato il mio 24 fisso... non va male


Scusate ho sbagliato thread dovrei essere spostato nel club D 700
mah sarà l'emozione... rolleyes.gif

Inviato da: Michele Ferrato il Aug 30 2008, 09:36 AM

QUOTE(Randi @ Aug 29 2008, 11:30 PM) *
Scusate ho sbagliato thread dovrei essere spostato nel club D 700
mah sarà l'emozione... rolleyes.gif


We non fare il provocatore ..... rolleyes.gif
smile.gif complimenti per l'acquisto :-)))

Inviato da: Randi il Aug 30 2008, 10:00 AM

QUOTE(Michele Ferrato @ Aug 30 2008, 10:36 AM) *
We non fare il provocatore ..... rolleyes.gif
smile.gif complimenti per l'acquisto :-)))

Grazie... ma ho veramente sbagliato.... scusatemi...
Effettivamente è una bella macchina il bello è poter rispolverare vecchi obiettivi rimasti nel cassetto e vedere che il 24 è un 24 e un 28 è un 28... non è poco
Saluti

Inviato da: Michele Ferrato il Aug 30 2008, 10:04 AM

QUOTE(Randi @ Aug 30 2008, 11:00 AM) *
Grazie... ma ho veramente sbagliato.... scusatemi...
Effettivamente è una bella macchina il bello è poter rispolverare vecchi obiettivi rimasti nel cassetto e vedere che il 24 è un 24 e un 28 è un 28... non è poco
Saluti


si lo sò scherzavo biggrin.gif

Inviato da: salvomic il Aug 31 2008, 08:30 PM

Dedicato a Franco Monteoro: "ficupali" (ficodindia), con D300 e Micro 60.

ciao smile.gif





 

Inviato da: ecue1974 il Sep 2 2008, 08:42 PM

Salve a tutti... smile.gif
Da poco possessore di D300 piu' AF-S VR 70-300...
Faccio foto di oggetti in movimento.
A parte il genere, che ne dite?
(Commenti negativi ma istruttivi, ben accetti)

Ciao.
Matteo.





Inviato da: salvomic il Sep 2 2008, 08:44 PM

QUOTE(ecue1974 @ Sep 2 2008, 09:42 PM) *
Salve a tutti... smile.gif
Da poco possessore di D300 piu' AF-S VR 70-300...
Faccio foto di oggetti in movimento.
A parte il genere, che ne dite?



io ti dico "bravo" smile.gif

ciao,
salvo

Inviato da: danexh il Sep 3 2008, 12:21 PM

Appena acquistata questa mattina, data la sorpresa del prezzo ribassato messicano.gif (1.389€)
Ho acquistato la D300 nuova con il NIkkor 18-70mm F5.5-4G IF ED che va ad affiancare il Nikkor 70-300 f4-5.6 D, spero ora di riuscire a fare qualche bella foto.
Avevo prima una D50 e questa D300 mi ha impressionato per la rapidita' di messa a fuoco e velocita' di scatto, oltre alla alta qualita' dell' immagine.
Credo che mi fara' compagnia per molto tempo.
Ora leggo i 300o post precedenti.

Danilo

Inviato da: sennmarco il Sep 3 2008, 12:29 PM

QUOTE(danexh @ Sep 3 2008, 01:21 PM) *
Appena acquistata questa mattina, data la sorpresa del prezzo ribassato messicano.gif (1.389€)


Caspita! E' ufficiale Nital? Il prezzo e la macchina intendo

Inviato da: buzz il Sep 3 2008, 12:45 PM

Presa una settimana fa allo stesso prezzo.

Inviato da: sennmarco il Sep 3 2008, 01:03 PM

QUOTE(buzz @ Sep 3 2008, 01:45 PM) *
Presa una settimana fa allo stesso prezzo.


Caspita... mi confermi prezzo ufficiale solo corpo, senza strani giri (tipo prendere il corpo dal kit e vendere a parte l'ottica o giri simili)??? Se è così è un calo fortissimo, l'ultimo prezzo "ufficiale" era 1590 se non sbaglio.
Complimenti per l'acquisto wink.gif ... come ti trovi? Ovviamente dipende da cosa avevi prima...

Inviato da: buzz il Sep 3 2008, 01:57 PM

Ho la oirtuna (sfortuna) di lavorare con numerose fotocamera, anche quelle della concorrenza.
Non chiedermi come mi trovo con una nikon D300, perchè la risposta è ovvia e scontata.
Metto il BG perchè sono abituato con le fotocamere professionali, e quando la impugno non saprei dove mettere il mignolo (ogni battuta scontata è da evitare smile.gif ).
Confermo che la macchina è nital e il pacco comprende il solo corpèo e una CF da 2 GB, Niente trucchi o artifizi vari.
Inutili gli elogi. Finora non mi ha deluso per nessun motivo, e rido sotto i baffi quando mi rendo conto che certuni hanno "svenduto" la D300 dopo l'annuncio della D700.
Anche essa un'ottima macchina, ma facente parte di un segmento completamente diverso.
Spesso il DX serve più dell'FX, in dipendenza al genere di foto che fai.

Inviato da: frinz il Sep 3 2008, 02:16 PM

QUOTE(buzz @ Sep 3 2008, 02:57 PM) *
Ho la oirtuna (sfortuna) di lavorare con numerose fotocamera, anche quelle della concorrenza.
Non chiedermi come mi trovo con una nikon D300, perchè la risposta è ovvia e scontata.
Metto il BG perchè sono abituato con le fotocamere professionali, e quando la impugno non saprei dove mettere il mignolo (ogni battuta scontata è da evitare smile.gif ).
Confermo che la macchina è nital e il pacco comprende il solo corpèo e una CF da 2 GB, Niente trucchi o artifizi vari.
Inutili gli elogi. Finora non mi ha deluso per nessun motivo, e rido sotto i baffi quando mi rendo conto che certuni hanno "svenduto" la D300 dopo l'annuncio della D700.
Anche essa un'ottima macchina, ma facente parte di un segmento completamente diverso.
Spesso il DX serve più dell'FX, in dipendenza al genere di foto che fai.


Musica soave libera cerume per i miei delicati padiglioni auricolari...in formato dx
come il resto del corpo sciolto rolleyes.gif

Inviato da: danexh il Sep 3 2008, 02:50 PM

QUOTE(frinz @ Sep 3 2008, 03:16 PM) *
Musica soave libera cerume per i miei delicati padiglioni auricolari...in formato dx
come il resto del corpo sciolto rolleyes.gif



Confermo ufficiale Nital nessun trucchetto ed aquistata in un grande negozio di Torino.
Purtroppo ancora troppo presto per pensare qualchecosa, la prima impressione e' strabiliante.
Io non faccio testo sono un fotografo dilettante con moltissimo da imparare ed assorbo molto dalle indicazioni del forum


Inviato da: frinz il Sep 3 2008, 05:33 PM

QUOTE(danexh @ Sep 3 2008, 03:50 PM) *
Confermo ufficiale Nital nessun trucchetto ed aquistata in un grande negozio di Torino.
Purtroppo ancora troppo presto per pensare qualchecosa, la prima impressione e' strabiliante.
Io non faccio testo sono un fotografo dilettante con moltissimo da imparare ed assorbo molto dalle indicazioni del forum


si, si, la uso da qualche mese, mi riferivo al commento sul formato DX...
Per quanto riguardo il prezzo, è noto che ci sono altri Paesi, come l'UK, dove la differenza di prezzo con la Repubblica delle Banane era significativa. Ora si sono quasi allineati...

Inviato da: sennmarco il Sep 3 2008, 08:20 PM

QUOTE(buzz @ Sep 3 2008, 02:57 PM) *
Finora non mi ha deluso per nessun motivo, e rido sotto i baffi quando mi rendo conto che certuni hanno "svenduto" la D300 dopo l'annuncio della D700 [...] Spesso il DX serve più dell'FX, in dipendenza al genere di foto che fai.


Interessante. Se ho ben capito con le foto ci campi, quindi il tuo giudizio è sicuramente severo. La scelta DX o FX dipende molto anche dalle ottiche che uno ha. Per esempio a me dispiacerebbe disfarmi del 12-24. L'FX mi attrae soprattutto perchè con un esborso adeguato si può "allargare" le vedute oltre il 15mm (10 in DX)... Mi piacerebbe però provarle entrambe prima di decidere, cosa un pò difficile...

Inviato da: Axtech il Sep 3 2008, 10:49 PM

Ciao, beh questa è una foto delle vacanze, fatta in Botswana, con il 70-300 vr .
Lorenzo

Inviato da: ignazio il Sep 4 2008, 12:35 PM

QUOTE(sennmarco @ Sep 3 2008, 02:03 PM) *
Caspita... mi confermi prezzo ufficiale solo corpo, senza strani giri (tipo prendere il corpo dal kit e vendere a parte l'ottica o giri simili)??? Se è così è un calo fortissimo, l'ultimo prezzo "ufficiale" era 1590 se non sbaglio.
Complimenti per l'acquisto wink.gif ... come ti trovi? Ovviamente dipende da cosa avevi prima...


Il calo della D300 e' veramente vertiginoso! Proprio oggi mi e' arrivata l'email di un negozio qui nella mia zona nella quale viene indicata (dietro prenotazione) la seguente offerta:

NIKON D300 Nital body @ 1260 euro.......... penso non conviene piu' acquistarla usata ai prezzi proposti!

A Natale sara' mia...... forse ad un prezzo ancora piu' basso!

Ignazio.

Inviato da: Ric5401 il Sep 4 2008, 01:10 PM

QUOTE(alecacciafotosub @ Aug 24 2008, 06:16 PM)
La nitidezza a quanto è impostata? Se supera i due punti la D300 porta al cosidetto effetto "grain". Portala a "0" e vedrai i file puliti anche nelle transizioni medie.


Scusate se mi intrometto ma leggere 85 pagine a ritroso ......,ma volete dire che in fase di scatto(nef)devo impostare '0'
e poi in post produzione aumentare?
Ma se è in Nef,cosa cambia?

Ciao
Ric

Inviato da: monteoro il Sep 4 2008, 03:15 PM

QUOTE(ecue1974 @ Sep 2 2008, 09:42 PM) *
Salve a tutti... smile.gif
Da poco possessore di D300 piu' AF-S VR 70-300...
Faccio foto di oggetti in movimento.
A parte il genere, che ne dite?
(Commenti negativi ma istruttivi, ben accetti)

Ciao.
Matteo.




Non mi convince molto, c'è del micromosso sulle pale delle eliche. messicano.gif
Complimenti davvero, un ottimo scatto. Pollice.gif
Complimenti anche per l'acquisto e ben venuto nel club.
ciao, Franco

Inviato da: danexh il Sep 5 2008, 09:22 PM

E' la mia prima foto che posto siate clementi ; prima di un temporale dalla finestra di casa mia

[attachment=113077:DSC_0102.jpg]

Inviato da: Darior il Sep 6 2008, 09:44 AM

Buongiorno a tutti,
Sono finalmente entrato a far parte del club D300, dopo un estate di lavoro sono riuscito ad acquistare questa fantastica macchina, spero di poter postare presto i miei lavori.
Un saluto
Darior

Inviato da: remenekeps il Sep 7 2008, 10:10 AM

Ciao a tutti,

entro anche io nel club! L'ho ordinata dopo avere venduto la D80 con 18-135 in kit.

Ero molto tentato dalla D700 ma non avendo ottiche di valore in dx ho pensato di passare alla D300 perchè rappresenta la fase di massima maturità del dx...mentra la D700 in Fx verrà velocemnte surclassata dai successori e adesso costa troppo...l'investimento è davvero considerevole, soprattutto per le ottiche.

Sono un amatore evoluto e l'ho presa con il 16-85vr che mi sembra andare benissimo su D300 e poi il tutto entro i 1600 euro contro i 2200 che ci vogliono per prendere la D700 solo corpo. Aggiungerò in seguito il 70-300 vr.

Ultima cosa: avrei pensato di prendere una CF da 133x...come si comporta? E' sufficientemente rapida?

Grazie a tutti, a presto

Inviato da: Diogene il Sep 7 2008, 10:32 AM

QUOTE(remenekeps @ Sep 7 2008, 11:10 AM) *
Ciao a tutti,

entro anche io nel club! L'ho ordinata dopo avere venduto la D80 con 18-135 in kit.

Ero molto tentato dalla D700 ma non avendo ottiche di valore in dx ho pensato di passare alla D300 perchè rappresenta la fase di massima maturità del dx...mentra la D700 in Fx verrà velocemnte surclassata dai successori e adesso costa troppo...l'investimento è davvero considerevole, soprattutto per le ottiche.

Sono un amatore evoluto e l'ho presa con il 16-85vr che mi sembra andare benissimo su D300 e poi il tutto entro i 1600 euro contro i 2200 che ci vogliono per prendere la D700 solo corpo. Aggiungerò in seguito il 70-300 vr.

Ultima cosa: avrei pensato di prendere una CF da 133x...come si comporta? E' sufficientemente rapida?

Grazie a tutti, a presto

Anche troppo... La super velocità non serve. Molto meglio l'affidabilità...
Quello delle ottiche é un problema che forse era stato sottovalutato. Molti hanno perso la testa per la D700 per accorgersi poi che, per fare le stesse cose di prima, avevano bisogno di vetri ben più pesanti e costosi... hmmm.gif

Inviato da: viktor8 il Sep 7 2008, 03:06 PM

Ciao a tutti, leggendo il manuale e soprattutto la Complete Guide di Tom Hogan, mi stavo cimentando con le impostazioni dell'AF.
Premesso che amo la fotografia sportiva, molto spesso indoor (basket), leggo che l'impostazione dell'AF in Single Servo è anche denominata Focus Release el'AF Continuos Servo è denominata Shutter Release, tant'è che di default le rispettive impostazioni a1 ed a2 sono su Focus priority e Shutter priority.
Ovviamente per le foto d'azione l'impostazione è Continuos Servo, ma non sono convinto dall'impostazione dello Shutter priority che privilegia sì la rapidità ma che non dà garanzia sulla effettiva messa a fuoco.
Qualche suggerimento in merito, magari con qualche esperienza diretta?
Grazie anticipatamente.

Vito

Inviato da: cnc il Sep 7 2008, 05:16 PM

QUOTE(remenekeps @ Sep 7 2008, 11:10 AM) *
Ultima cosa: avrei pensato di prendere una CF da 133x...come si comporta? E' sufficientemente rapida?

Grazie a tutti, a presto


Ciao, secondo me se devi fare foto a raffica (e lunghe raffiche) allora DEVI prendere almeno una 300x. Ho fatto un po' di prove e le differenze si vedono, già con la 133x.

Se le raffiche non sono un tuo problema.....allora vanno tutte bene.

bye by CNC

Inviato da: cnc il Sep 7 2008, 05:23 PM

QUOTE(viktor8 @ Sep 7 2008, 04:06 PM) *
Ciao a tutti, leggendo il manuale e soprattutto la Complete Guide di Tom Hogan, mi stavo cimentando con le impostazioni dell'AF.
Premesso che amo la fotografia sportiva, molto spesso indoor (basket), leggo che l'impostazione dell'AF in Single Servo è anche denominata Focus Release el'AF Continuos Servo è denominata Shutter Release, tant'è che di default le rispettive impostazioni a1 ed a2 sono su Focus priority e Shutter priority.
Ovviamente per le foto d'azione l'impostazione è Continuos Servo, ma non sono convinto dall'impostazione dello Shutter priority che privilegia sì la rapidità ma che non dà garanzia sulla effettiva messa a fuoco.
Qualche suggerimento in merito, magari con qualche esperienza diretta?
Grazie anticipatamente.

Vito


Ciao, personalmente concordo con te, ed ho cambiato di recente l'impostazione a1 proprio per avere in AF-C l'impostazione "scatto+messa a fuoco". Non è proprio la "priorità al fuoco", ma almeno la raffica rallenta cercando la messa a fuoco e riduci drasticamente il numero di foto fuori-fuoco.

bye by CNC

Inviato da: matteeo il Sep 7 2008, 06:41 PM

Mi iscrivo al Club quale neo possessore di questa stupenda macchina... per ora ho potuto usarla di rado (il 16-85 VR mi si è rotto dopo neanche 20 scatti ed ho dovuto attendere la sua sostituzione) ma i primi risultati sono incoraggianti (nella mia gallery c'è qualcosa).

Un saluto a tutti!

Inviato da: remenekeps il Sep 8 2008, 07:30 AM

QUOTE(cnc @ Sep 7 2008, 06:16 PM) *
Ciao, secondo me se devi fare foto a raffica (e lunghe raffiche) allora DEVI prendere almeno una 300x. Ho fatto un po' di prove e le differenze si vedono, già con la 133x.

Se le raffiche non sono un tuo problema.....allora vanno tutte bene.

bye by CNC


mmm.... hmmm.gif leggevo sulle varie prove che la differenza fra una 300x e una 133x risiede nel numero di scatti effettuati in raffica, vale a dire con la prima ne fai circa 100, con le seconda vengono dimezzati....in ogni caso per le raffiche utilizzerò quella in bundle da 2gb 300X e sono apposto....e poi anche 50 jpeg in raffica prima che si esaurisca il buffer non è malaccio... rolleyes.gif

Lo scatto a raffica in realtà mi interessa

Grazie

Inviato da: Silvano66 il Sep 8 2008, 04:29 PM

Toc...Toc... permesso??

Mi sono appena aggiunto alla nutrita lista dei possessori D300, appena acquistata, scaricato agg. software, attaccato Mb-d10 e .... sorprendente la velocità di scatto, impressionante.

Ho ascoltato vari consigli sull'acquisto tra d300 e d700 ed avendo ottiche blasonate DX ho ritenuto più opportuno l'acquisto della stessa.

Che dire effettuato tre prove veloci, sono contentissimo dell'acquisto fatto, cmq il prezzo di listino è sceso e molti rivenditori o nn sanno, (non credo fanno finta di nn sapere in quanto Nikon rimborsa i rivenditori che avevano acquistato a prezzo pieno, se restituiscono il cod a barre che c'è sulla scatola, purtroppo solo i rivenditori).

Un cordiale saluto, Silvano

Inviato da: GPss il Sep 12 2008, 02:02 PM

Posso unirmi al club?
Ritirata ieri insieme al 16-85... che dire? vengo da un anno di "formazione" con una D40, appena accostato l'occhio al mirino mi si è aperto un mondo! So di dire una marea di banalità, ma è stato emozionante trovarsi tra le mani uno strumento di questa classe, sono sicuro mi regalerà moltissime soddisfazioni!
Ora mi attende lo studio del manuale e qualche migliaio di scatti per iniziare a domare la belva!

Inviato da: peavol il Sep 12 2008, 03:26 PM

QUOTE(alecacciafotosub @ Aug 24 2008, 06:16 PM) *
La nitidezza a quanto è impostata? Se supera i due punti la D300 porta al cosidetto effetto "grain". Portala a "0" e vedrai i file puliti anche nelle transizioni medie.
Ciao
Alex

oops ma da dove si imposta la nitidezza?
mi unisco al club.. ho la D300 da giugno

Inviato da: coste il Sep 12 2008, 05:31 PM

Ripropongo un quesito nella forma gradita ai moderatori del forum.

Nessuno ha avuto problemi con il sollevamento della parabola del flash (sgancio e mancato sollevamento)?

LTR lo attribuisce ad umidità/acqua entrata nella macchina e che avrabbe ossidato le viti e la guida.
Ovviamente per mia incuria....

Posseggo diversi corpi Nikon analogici che ho maltrattato in differenti occasioni (foto di regate con schizzi di acqua salata in ogni dove), la D300 haimè è uscita di casa una sola volta. Posseggo due Nikonos che mi si sono allagate le ho lavate in acqua dolce e le ho portate in revisione (nessun elemento sostituito per ossidazione). E' per questo che compro Nikon.

grazie.gif per le informazioni

p.s. Spero che la forma ed il contenuto del post sia di gradimento dei moderatori non contenendo nessun accenno alle diatribe con LTR.

Inviato da: salvomic il Sep 12 2008, 05:36 PM

QUOTE(coste @ Sep 12 2008, 06:31 PM) *
Ripropongo un quesito nella forma gradita ai moderatori del forum.
Nessuno ha avuto problemi con il sollevamento della parabola del flash (sgancio e mancato sollevamento)?

non si tratta di forme gradite o meno ai moderatori, ma solo di non ingenerare falsi allarmismi.
Tu hai avuto quel brutto problema, e nessuno qui lo nega, LTR ti dice quello che potrebbe essere (e come farebbe a dirti di più?), io (e tanti altri qui) posso dirti che - per fortuna, e tocco il ferro del Manfrotto! - non ho quel problema né con la D300 né con la D200. Fai, appunto, un sondaggio: se qualcuno ha lo stesso problema ti puoi consolare, altrimenti forse dovrai proprio convincerti che sei stato sfortunato (capita, a me è capito tante di quelle volte...). Tutto qui...

ciao
salvo

Inviato da: coste il Sep 12 2008, 05:58 PM

QUOTE(salvomic @ Sep 12 2008, 06:36 PM) *
non si tratta di forme gradite o meno ai moderatori, ma solo di non ingenerare falsi allarmismi.
Tu hai avuto quel brutto problema, e nessuno qui lo nega, LTR ti dice quello che potrebbe essere (e come farebbe a dirti di più?), io (e tanti altri qui) posso dirti che - per fortuna, e tocco il ferro del Manfrotto! - non ho quel problema né con la D300 né con la D200. Fai, appunto, un sondaggio: se qualcuno ha lo stesso problema ti puoi consolare, altrimenti forse dovrai proprio convincerti che sei stato sfortunato (capita, a me è capito tante di quelle volte...). Tutto qui...

ciao
salvo


Scusa,
non si tratta di sfortuna. Una macchina nuova non dovrebbe avere parti che si ossidano. Se succede è un problema tecnico la jella non c'entra niente. E' chiaro che può succedere che un subcomponente, per altro immagino non prodotto dalla Nikon può essere difettoso all'origine (allora si sosituisce in garanzia e qui mi taccio per non incorrere nelle ire dei moderatori).
Non credo di ingenerare allarmismi, se quacuno si allarma si vede che poco conosce di tecnologia.

Ciao

Inviato da: cnc il Sep 12 2008, 06:03 PM

QUOTE(coste @ Sep 12 2008, 06:31 PM) *
Ripropongo un quesito nella forma gradita ai moderatori del forum.

Nessuno ha avuto problemi con il sollevamento della parabola del flash (sgancio e mancato sollevamento)?

LTR lo attribuisce ad umidità/acqua entrata nella macchina e che avrabbe ossidato le viti e la guida.
Ovviamente per mia incuria....

Posseggo diversi corpi Nikon analogici che ho maltrattato in differenti occasioni (foto di regate con schizzi di acqua salata in ogni dove), la D300 haimè è uscita di casa una sola volta. Posseggo due Nikonos che mi si sono allagate le ho lavate in acqua dolce e le ho portate in revisione (nessun elemento sostituito per ossidazione). E' per questo che compro Nikon.

grazie.gif per le informazioni

p.s. Spero che la forma ed il contenuto del post sia di gradimento dei moderatori non contenendo nessun accenno alle diatribe con LTR.


Ciao, non so se è il tuo stesso caso e non so quanto ti possa essere utile quello che sto per dire:
da un negozio delle mie parti, che ha molti punti vendita sparsi per la Toscana (Il fotXXXXXXre), stavo per comprare la D300 (prima di decidere di prenderla tramite un negozio sul web che ti consiglio...nello stato di San Marino) ed ho chiesto se avessero mai avuto problemi con la D300 e in percentuale quante ne avevano portate indietro per riparare. MI ha detto che inizialmente ne hanno portate indietro tante con lo stesso problema che non si alzava più il flash quando premevano il pulsantino. Le ha mandate in assistenza e le hanno tutte riparate. Mi ha detto che dopo pochi mesi dall'uscita della D300, questo problema non si è più presentato e non ne ha più avute da mandare in assistenza. Questo negozio vende solo prodotti di importazione.

Io alla fine ho preferito prenderla NITAL dal negozio suddetto via WEB. Ho risparmiato comunque diversi centinaia di "caffè".

bye by CNC





Inviato da: coste il Sep 12 2008, 06:21 PM

QUOTE(cnc @ Sep 12 2008, 07:03 PM) *
Ciao, non so se è il tuo stesso caso e non so quanto ti possa essere utile quello che sto per dire:
da un negozio delle mie parti, che ha molti punti vendita sparsi per la Toscana (Il fotXXXXXXre), stavo per comprare la D300 (prima di decidere di prenderla tramite un negozio sul web che ti consiglio...nello stato di San Marino) ed ho chiesto se avessero mai avuto problemi con la D300 e in percentuale quante ne avevano portate indietro per riparare. MI ha detto che inizialmente ne hanno portate indietro tante con lo stesso problema che non si alzava più il flash quando premevano il pulsantino. Le ha mandate in assistenza e le hanno tutte riparate. Mi ha detto che dopo pochi mesi dall'uscita della D300, questo problema non si è più presentato e non ne ha più avute da mandare in assistenza. Questo negozio vende solo prodotti di importazione.

Io alla fine ho preferito prenderla NITAL dal negozio suddetto via WEB. Ho risparmiato comunque diversi centinaia di "caffè".

bye by CNC


Grazie per l'informazione (magari con mail privata fammi sapere il nome del negozio).
Anche la mia è Nital (appositamente acquistata per la professionalità dell'assistenza e la garanzia).

Per quanto riguarda il post di Salvo è chiaro che non conosce tutti i termini, non tecnici, del problema anche perchè i miei post che raccontavano la storia sono stati chiusi dai moderatori.

Inviato da: MTF il Sep 14 2008, 07:04 AM

Ieri ho provato la D300 sul campo.
Devo dire che, abituata alla D50, sono rimasta spiazzata dalla velocità dell D300 messicano.gif
Le foto sono fatte con il sigma 70-200 2.8.








Inviato da: GiulianoPhoto il Sep 14 2008, 10:08 AM

Buongiorno a tutti,

Mi chiamo Giuliano e vivo a Rivoli (TO).

Sono da qualche giorno iscritto al forum, nonostante abbia già un pò di esperienza fotografica spero di ricevere consigli utili da chi è più esperto di me.

Sopratutto ho bisogno ancora di comprendere le milioni di funzionalità della D300 che ho sempre voluto arrivando a sacrificare e vendere tutto il mio corredo minolta/sony.

saluti rolleyes.gif



Inviato da: mirkod2h il Sep 14 2008, 07:54 PM

Mirko dal caribe messicano presente! ottima machina!


 

Inviato da: mirkod2h il Sep 14 2008, 08:15 PM

3200 iso texano.gif


 

Inviato da: eli90067500@libero.it il Sep 16 2008, 04:00 PM

la D300 sorprende ad ogni scatto!

Inviato da: Michele Ferrato il Sep 16 2008, 04:38 PM

QUOTE(mirkod2h @ Sep 14 2008, 09:15 PM) *
3200 iso texano.gif

dry.gif alla mia nel mirino non compare la tua stessa immagine,è normale???

Inviato da: remenekeps il Sep 17 2008, 09:57 AM

Ho notato che in raw è meglio settare la nitidezza a 2-3 circa mentre i jpeg sono più soft e dunque 4-5 mi sembra l'ideale....vi ritrovate con questi parametri?

La D300 è veramente eccezionale comunque e rispetto alla D80 è un bel passo avanti, soprattutto a livello di reattività di autofocus e scatto in generale

Grazie

Inviato da: litero il Sep 17 2008, 10:44 AM

se scatti in raw ottieni la stessa nitidezza di un jpg ... solo che il jpg è compresso per questo si perde quel minimo di dettaglio che va "recuperato" con una nitidezza più alta.
Se salvi il raw in jpg alla stessa nitidezza impostata il risultato è pressochè identico al jpg on-camera.

Inviato da: remenekeps il Sep 17 2008, 02:03 PM

QUOTE(litero @ Sep 17 2008, 11:44 AM) *
se scatti in raw ottieni la stessa nitidezza di un jpg ... solo che il jpg è compresso per questo si perde quel minimo di dettaglio che va "recuperato" con una nitidezza più alta.
Se salvi il raw in jpg alla stessa nitidezza impostata il risultato è pressochè identico al jpg on-camera.


Ciao Litero e grazie per la risposta

io però quando avevo al D80 notavo una differenza notevole tra il jpeg on camera e jpeg trasformato da raw....più dettaglio e poi l'eliminazione dell'aberrazione cromatica. Adesso che l'aberrazione cromatica viene eliminata dalla D300 direttamente, i jpeg sono effettivamente rinati ma non pensavo fossero uguali ai corrispettivi jpeg trasformati dai file raw...

Altra cosa che noto e chiedo aiuto, riguarda il rumore. Noto che un file jpeg on camera con impostazione di riduzione su normale, produce uno scatto più pulito del jpeg trasformato dal raw. Questo lo notavo già con la D80 e di riproduce allo stesso modo con la D300...perchè? perchè il raw è più dettagliato e dunque noto più rumore forse?

Se tutto questo fosse vero, dal momento che non facevo e non faccio PP dal momento che non mi piace, se non per correggere errori grossolani, potrei usare i jpeg con la D300 e dormire sonni tranquilli...ho sempre usato nx ma solo per fare conversione in jpeg, senza ritoccare assolutamente nulla, solo pura "trasformazione" dal formato raw in jpeg finale.

Grazie mille per le risposte

Inviato da: litero il Sep 17 2008, 02:28 PM

Allora... Se utilizzi NX il raw viene rappresentato con le opzioni impostate in macchina (ad esempio riduzione rumore, aberrazione, nitidezza ecc..) ma viene rappresentato un file "sorgente" con delle impostazioni, quindi non compresso nei sui dati.
Quando visualizzi un jpg visualizzi qualcosa di già fatto e finito e non modificabile se non con perdita.
Dalla d80 alla d300 la nikon fortunatamente ha consentito maggiori sviluppo on.camera per i file jpg per ottenere qualcosa di "pronto all'uso" già dalla macchina.
L'ideale, se come me, scatti molto in jpg sarebbe avere configurati i banchi di personalizzazione (ad esempio uno per i ritratti, uno per i panorami ecc..) in modo da poter scegliere qullo migliore a seconda della situazione.
Rigurdo il salvataggio invece non sono così sicuro che i meccanismi di riduzione rumore siano uguali/identici tra processore/macchina e nx (nx2). Magari hanno algoritmi diversi OPPURE usano lo stesso algoritmo ma quello via nx(2) è più scalabile e quindi hai maggiore precisione nella scelta dell'intervento.

Inviato da: head78 il Sep 18 2008, 10:00 PM

Finalmente anche io in questo club!!!
non posto ancora niente perchè l'ho ritirata ieri e ancora stò litigando un pò con i molteplici settaggi!!!
A proposito, ho cercato di leggere il più possibile nelle pagine indietro per trovare qualche indicazione, su come settarla al meglio per i vari tipi di fotografia, ma non è che abbia trovato moltissimo...quindi provo a rifare la domanda:
prmettendo che sono consapevole, che comunque i vari settaggi sono molto personali e che variano di fotografia in fotografia, c'è qualcuno che mi sa dire, in base alla propria esperienza, quali sono i valori migliori della nitidezza, contrasto e saturazione, per effettuare ad esempio un ritratto?
e invece per la foto sportiva?
io stò andando a tentativi, ma ho l'impressione di non aver raggiunto ancora le giuste impostazioni!
avere almeno delle indicazioni iniziali, mi aiuterebbe molto!

Inviato da: head78 il Sep 20 2008, 08:44 PM

Cmq, settaggi giusti o no, ecco la mia prima foto da membro di questo club!


 

Inviato da: Pietro75 il Sep 20 2008, 09:10 PM

QUOTE(head78 @ Sep 20 2008, 09:44 PM) *
Cmq, settaggi giusti o no, ecco la mia prima foto da membro di questo club!


bello scatto..............raw lavorato e poi trasformato jpeg ,o jpeg da d 300 direttamente??

Post produzione??

grazie.gif

Inviato da: head78 il Sep 20 2008, 10:22 PM

QUOTE(Pietro75 @ Sep 20 2008, 10:10 PM) *
bello scatto..............raw lavorato e poi trasformato jpeg ,o jpeg da d 300 direttamente??

Post produzione??

grazie.gif


no no! è un jpeg, fresco freso uscito dalla d300!

Dati di scatto:
1/1600 f4 iso1000 esposizione: ponderata centrale nitidezza +3 saturazione 0
d-lighting acceso su moderato.

ottica 70-200 f2.8 vr

Inviato da: remenekeps il Sep 22 2008, 05:04 PM

Come impostate la messa a fuoco su soggetti in movimento? Tutti e 51 punti (+ il 3d) o 21 o 9??

ho provato quella in 3d ed è bellissima ma alcuni scatti sono cannati e non perfettamente a fuoco. Sono in molti in USA a consigliare i 21 punti o addirittura i 9....voi che ne pensate?

Grazie mille

Inviato da: maxter il Sep 22 2008, 05:38 PM

QUOTE(head78 @ Sep 20 2008, 11:22 PM) *
no no! è un jpeg, fresco freso uscito dalla d300!

Dati di scatto:
1/1600 f4 iso1000 esposizione: ponderata centrale nitidezza +3 saturazione 0
d-lighting acceso su moderato.

ottica 70-200 f2.8 vr


Non ho la D300 ma seguo questo 3d perchè sono interessato, la tua foto è fantastica, complimenti.

Inviato da: frinz il Sep 22 2008, 05:45 PM

dipende dai soggetti e da come si muovono:se vanno in linea bastano pochi punti, negli altri casi dipende anche dal contrasto con lo sfondo...trovi maggiori info sul libro di Hogan sulla d300
Poi dipende anche dalle lenti che usi: in teoria, e anche in pratica nel mio caso, una volta che agganci il soggetto umano, non lo molla, almeno con il 70 200 ...
ciao!

Inviato da: carfora il Sep 22 2008, 06:40 PM

QUOTE(remenekeps @ Sep 17 2008, 03:03 PM) *
...
Adesso che l'aberrazione cromatica viene eliminata dalla D300 direttamente, i jpeg sono effettivamente rinati ma non pensavo fossero uguali ai corrispettivi jpeg trasformati dai file raw...


ed infatti non lo sono wink.gif

Inviato da: head78 il Sep 22 2008, 07:47 PM

QUOTE(maxter @ Sep 22 2008, 06:38 PM) *
Non ho la D300 ma seguo questo 3d perchè sono interessato, la tua foto è fantastica, complimenti.


Grazie!!! sei molto gentile!!!

QUOTE(remenekeps @ Sep 22 2008, 06:04 PM) *
Come impostate la messa a fuoco su soggetti in movimento? Tutti e 51 punti (+ il 3d) o 21 o 9??

ho provato quella in 3d ed è bellissima ma alcuni scatti sono cannati e non perfettamente a fuoco. Sono in molti in USA a consigliare i 21 punti o addirittura i 9....voi che ne pensate?

Grazie mille


io in questi giorni che sono andato a fotografare il tennis, ho provato diverse impostazioni di messa a fuoco.....e i migliori risultati li ho ottenuti (per il tennis) con i 21 punti di messa a fuoco!
i 51 punti con l'inseguimento 3d, l'ho provato, e devo dire che è divertente da usare, ma spesso e volentieri non metteva a fuoco il soggetto principale, infatti in alcuni scatti mi sono ritrovato con il giudice di linea a fuoco ed il giocatore assolutamente sfuocato! credo che questa impostazione vada bene, per seguire qualcosa di molto veloce , ma senza oggetti dietro che infastidiscano la messa a fuoco, ad esempio uccelli in volo!

Inviato da: frinz il Sep 22 2008, 09:19 PM

QUOTE(head78 @ Sep 22 2008, 08:47 PM) *
spesso e volentieri non metteva a fuoco il soggetto principale, infatti in alcuni scatti mi sono ritrovato con il giudice di linea a fuoco ed il giocatore assolutamente sfuocato! credo che questa impostazione vada bene, per seguire qualcosa di molto veloce , ma senza oggetti dietro che infastidiscano la messa a fuoco, ad esempio uccelli in volo!


strano, immagino che agganciavi manualmente il soggetto che volevi mantenere in fuoco, giusto?
Però a volte potrebbe succedere...a me non è mai successo, con la ritmica, ha sempre mantenuto il fuoco verso il soggetto scelto, nonostante entrassero altre figure.
Viceversa ha avuto qualche problema in più quando la differenza tra soggetto e sfondo non era molto marcata...ma stiamo parlando di foto fatte con luce molto scarsa
Ciao!

Inviato da: remenekeps il Sep 22 2008, 09:27 PM

ragazi scusate il quesito stupido ma....da qualche giorno sento un rumorino all'interno della D300, quando la muovo semplicemente verso l'alto o verso il basso...come se ci fosse un qualocsa all'interno che fa rumore...tipo qualocsa di rotto, ma in realtà funziona tutto perfettamente

aiuto....con la D80 non l'avevo mai sentito, è proprio rumore interno, pensavo fosse lo specchio ma muovendola senza obiettivo non mi pare che lo specchio si muova...mi sbaglio?

grazie mille

Inviato da: ninjo il Sep 22 2008, 09:50 PM

QUOTE(remenekeps @ Sep 22 2008, 10:27 PM) *
ragazi scusate il quesito stupido ma....da qualche giorno sento un rumorino all'interno della D300, quando la muovo semplicemente verso l'alto o verso il basso...come se ci fosse un qualocsa all'interno che fa rumore...tipo qualocsa di rotto, ma in realtà funziona tutto perfettamente

aiuto....con la D80 non l'avevo mai sentito, è proprio rumore interno, pensavo fosse lo specchio ma muovendola senza obiettivo non mi pare che lo specchio si muova...mi sbaglio?

grazie mille

Ciao,il rumore è normale,lo fa anche la mia,se non erro dovrebbe essere il sensore d'orientamento,quello che gira automaticamente le foto a seconda di come impugni la fotocamera...

Inviato da: remenekeps il Sep 22 2008, 09:53 PM

grazie ninjo per la risposta

in realtà ho scoperto in un altro forum che sono le levettine interne del flash...quando è sollevato infatti non fa nessun rumore perchè sono in tensione, provare per credere!!

Si impara sempre...

grazie mille

Inviato da: ninjo il Sep 22 2008, 10:01 PM

.....urka!!!

Hai ragione,io avevo letto da qualche altra parte quello che ti ho detto,la macchina ha sempre funzionato benissimo e io non mi ero più posto il problema...hai proprio ragione,non si finisce mai di imparare(per fortuna!!!!)

Inviato da: head78 il Sep 22 2008, 10:02 PM

QUOTE(frinz @ Sep 22 2008, 10:19 PM) *
strano, immagino che agganciavi manualmente il soggetto che volevi mantenere in fuoco, giusto?
Però a volte potrebbe succedere...a me non è mai successo, con la ritmica, ha sempre mantenuto il fuoco verso il soggetto scelto, nonostante entrassero altre figure.
Viceversa ha avuto qualche problema in più quando la differenza tra soggetto e sfondo non era molto marcata...ma stiamo parlando di foto fatte con luce molto scarsa
Ciao!


si, il soggetto lo agganciavo manualmente, però spesso mi capitava questa cosa....ogni tanto lo perdeva....però è come dici tu, questo accadeva il più delle volte quando, c'era poca differenza di colori e di luce tra il soggetto principale e lo sfondo!
cmq, non lo abbandono certo qui, questo metodo di messa a fuoco..lo proverò ancora molto, anche perchè ho la d300 da meno di una settimana, e ancora la conosco molto ma molto poco!

Inviato da: Freeway il Sep 23 2008, 12:14 PM

premesso che ho la D300 da poco e arrivo dalla D200..

a proposito di messa a fuoco

settando la levetta autofocus in modalita' S e AF auto-area (rettangolo bianco ) i punti
di autofocus vengono visualizzati prima dello scatto.

settando invece la levetta autofocus in modalita' C (autofocus continuo) e AF auto area i punti di autofocus vengono visualizzati dopo lo scatto. hmmm.gif

e' normale o dipende da qualche settaggio ? sulla D200 in modalita' C i punti venivano
visualizzati prima dello scatto..

tutto normale invece se utilizzo le altre modalita' autofocus...

buh ? cerotto.gif

Inviato da: Ric5401 il Sep 23 2008, 01:36 PM

Quale è il massimo di Giga che supporta la D300 come Compact Flash?
Grazie
Riccardo

Inviato da: Lambretta_ il Sep 23 2008, 01:49 PM

QUOTE(Ric5401 @ Sep 23 2008, 02:36 PM) *
Quale è il massimo di Giga che supporta la D300 come Compact Flash?
Grazie
Riccardo


Non credo ci siano "limiti" se non quelli legati al costo della CF... ora come ora è abbastanza "conveniente" il costo vs gigabyte a disposizione... una volta si consigliava di prendere per esempio 2 CF da 2 giga invece di una da 4 giga, perché non sia mai si rompe la CF perdi tutte le foto, a me finora non è mai capitato di perderne per malfunzionamento, mentre invece mi è capitato di formattare e rifotografare sulla stessa CF perché mi sono "incasinato" facendo il gioco delle 3 card... in sostanza ho riportato a casa sempre 3 CF, solo che invece di riempirle tutte e 3 ne ho lasciata una vuota, praticamente ho fotografato 2 volte sulla stessa CF che volpino eh!!! Se ne avevo una sola, con la stessa capacità delle tre insieme non avrei sbagliato...

Quindi secondo me una bella 8 o meglio 16 giga, uno la compra una volta e non ci pensa più, non solo non bisogna stare a fare il CFjockey sul più bello, perdendo magari qualche scatto interessante, ma non si rischia nemmeno che mentre lo stai facendo la CF ti casca dentro qualche buco che poi diventa pure difficile recuperarla....

Inviato da: jim69 il Sep 23 2008, 02:22 PM

Ciao a tutti, mi presento, anche io molto felice dell'acquisto fatto dopo 18mesi di gloriosa d80 della quale ho tenuto l'obiettivo, l'ottimo 18/200. sto ancora per la verita' ammattendo un po' con questa tendenza al giallo con luci basse della d300, ma foto eccezionali davvero. Vorrei pero' che qualcuno piu' bravo di me mi chiarisse cortesemente questo aspetto: caricando le impostazioni immagine di Ken rockwell o qeulle d2x queste rimangono sull'immagine se scatto in raw o sono validi solo in jpeg? e se dovessero rimanere in raw e' consigliabile fare queste modifiche ( controlli d2x alla fonte, cioe' in macchina o dopo in pp? dove e' possibile scaricare altri settaggi? Grazie a tutti.

Inviato da: Michele Ferrato il Sep 23 2008, 03:49 PM

QUOTE(Lambretta_ @ Sep 23 2008, 02:49 PM) *
Non credo ci siano "limiti" se non quelli legati al costo della CF... ora come ora è abbastanza "conveniente" il costo vs gigabyte a disposizione... una volta si consigliava di prendere per esempio 2 CF da 2 giga invece di una da 4 giga, perché non sia mai si rompe la CF perdi tutte le foto, a me finora non è mai capitato di perderne per malfunzionamento, mentre invece mi è capitato di formattare e rifotografare sulla stessa CF perché mi sono "incasinato" facendo il gioco delle 3 card... in sostanza ho riportato a casa sempre 3 CF, solo che invece di riempirle tutte e 3 ne ho lasciata una vuota, praticamente ho fotografato 2 volte sulla stessa CF che volpino eh!!! Se ne avevo una sola, con la stessa capacità delle tre insieme non avrei sbagliato...

Quindi secondo me una bella 8 o meglio 16 giga, uno la compra una volta e non ci pensa più, non solo non bisogna stare a fare il CFjockey sul più bello, perdendo magari qualche scatto interessante, ma non si rischia nemmeno che mentre lo stai facendo la CF ti casca dentro qualche buco che poi diventa pure difficile recuperarla....


credo che tu abbia proprio ragione ,per questa volta biggrin.gif
mi sono scompisciato quando ho letto quanto ti è accaduto con le CF biggrin.gif in effetti non è difficile confondersi,io ho un porta CF dove da un lato si mettono quelle da registrare e dall'altro di un'altro colore quelle registrate ma è ovvio che quando fai le cose di corsa tutto può accadere ,è un peccato per quelle foto che non potranno essere più fatte.
Ciao Stefano Pollice.gif

Inviato da: Giorgino69 il Sep 24 2008, 05:58 PM

Mi iscrivo al Club anch'io!

Ho dato indietro la D80 e mi sono preso la D300 rolleyes.gif

Questa è la prima foto scattata per l'iscrizione al Club wink.gif
PS:Un caro saluto al mio amico Mauro Villa per i vari consigli!Ciao Mauro,a presto e grazie ancora smile.gif

Saluti

Giorgio



Inviato da: Mauro Villa il Sep 24 2008, 06:19 PM

QUOTE(Giorgino69 @ Sep 24 2008, 06:58 PM) *
Mi iscrivo al Club anch'io!

Ho dato indietro la D80 e mi sono preso la D300 rolleyes.gif

Questa è la prima foto scattata per l'iscrizione al Club wink.gif
PS:Un caro saluto al mio amico Mauro Villa per i vari consigli!Ciao Mauro,a presto e grazie ancora smile.gif

Saluti

Giorgio



Io ti ho consigliato di non comprarla, non và bene e in molti la stanno svendendo. laugh.gif laugh.gif

Ben venuto nel club Giorgio, soldi ben spesi.

Inviato da: ema il Sep 25 2008, 09:06 AM

Salve a tutti. Mi iscrivo anch'io, venduta ad un amico la D200, presa ieri sera tardi una D300!

Avevo qualche domandina, visto che la dovrò usare venerdì sera in condizione di luce non ottimali e purtroppo non avrò tempo per fare delle prove.

Come avete impostato i vari settaggi. Mi servirebbe avere un punto di partenza...

Quante curve si possono caricare on camera?
Una per ogni singolo banco di ripresa? A B C D.... oppure ....

Lo so che le curve sarebbe meglio usarle su capture, ma ormai lo so, non ho tempo di fare PP e quindi anche se scatto con la coppia RAW+JPEG, alla fine utilizzo sempre quest'ultimo.

Ci vuole camera control per caricare le curve sulla D300? oppure esiste un'altra procedura?

Avevo intenzione di creare dei banchi così suddivisi:
A point and shot
B portrait
C landscape (e quindi caricare la velvia like che adoro)
D Black and white (esiste una curva che da risultati buoni già on camera)?

Intanto grazie e a preso le prime foto.

Ciao

Inviato da: buzz il Sep 25 2008, 10:02 AM

ema, forse ti conviene scattare in default.
La prima volta che usi una macchina nuova non puoi rischiare.
Meglio perdere un po' di tempo in PP che rischiare di sbagliare per un settaggio errato.
Magari scatta jpg e raw in maniera tale da poter modificare successivamente gli scatti "critici" e avere dei jpg immediatamente usabili.
IL mio settaggio va bene a me, ma non è detto che vada bene anche a te.

Inviato da: Michele Ferrato il Sep 25 2008, 10:08 AM

QUOTE(buzz @ Sep 25 2008, 11:02 AM) *
ema, forse ti conviene scattare in default.
La prima volta che usi una macchina nuova non puoi rischiare.
Meglio perdere un po' di tempo in PP che rischiare di sbagliare per un settaggio errato.
Magari scatta jpg e raw in maniera tale da poter modificare successivamente gli scatti "critici" e avere dei jpg immediatamente usabili.
IL mio settaggio va bene a me, ma non è detto che vada bene anche a te.

sono daccordo poi visto che in questi giorni c'è una luce di m e r d a ti consiglio di inserire il D-light attivo su on perchè ti aiuta a gestire meglio sia le alteluci che le ombre,in NX poi puoi sempre disattivarlo se non ti convince la sua applicazione però sappi che il contrario non è possibile e delle volte ti può salvare il c u l o da situazioni di luce infelici IMHO

Inviato da: ema il Sep 25 2008, 10:23 AM

grazie dei consigli.

E' che venerdì sera mia figlia (5 anni) fa una sfilata di moda per un negozio della chicco e vorrei farle qualche foto. quindi, palco con luci di non so che tipo e non so se riesco ad arrivare a distanza di flash (SB600).
Proverò subito la mitica ad alti ISO!

quindi iso auto e poi un po di PP.


per le curve sapete dirmi qualcosa, magari con calma. La funzione cerca non è che mi sia servita o molto se non per trovare la velvia....


Grazie ancora


Inviato da: Franco_ il Sep 25 2008, 10:41 AM

Quando avrai più tempo a disposizione prova a dare un'occhiata al file .xls che trovi in http://www.nikonians.org/forums/dcboard.php?az=show_topic&forum=149&topic_id=113811&mesg_id=113811&page= discussione (grazie ancora a Mauro alias m.ben per averlo suggerito)


QUOTE(ema @ Sep 25 2008, 10:06 AM) *
...non ho tempo di fare PP ...


QUOTE(ema @ Sep 25 2008, 11:23 AM) *
...e poi un po di PP...


Rocchetta, l'acqua della salute laugh.gif (scusa la battutaccia ma è stata più forte di me)

Inviato da: ema il Sep 25 2008, 11:41 AM

QUOTE(Franco_ @ Sep 25 2008, 11:41 AM) *
Quando avrai più tempo a disposizione prova a dare un'occhiata al file .xls che trovi in http://www.nikonians.org/forums/dcboard.php?az=show_topic&forum=149&topic_id=113811&mesg_id=113811&page= discussione (grazie ancora a Mauro alias m.ben per averlo suggerito)
Rocchetta, l'acqua della salute laugh.gif (scusa la battutaccia ma è stata più forte di me)


Franco, grazie per il link! Se non erro ce n'era uno anche per la D200 addirittura tradotto in italiano.
Grazie mille.

Ti perdono la rocchetta... per la figlia il tmpo si trova sempre!

Inviato da: Franco_ il Sep 25 2008, 12:05 PM

Adesso una domanda la faccio io: sulla D80 c'è l'opzione 11 che consente di stabilire come compensare l'esposizione:

"Se si seleziona No (opzione predefinita) per impostare la compensazione
dell'esposizione occorre premere il pulsante e ruotare la ghiera di
comando principale ( 54). Selezionate Sì per impostare la compensazione
dell'esposizione con la semplice rotazione di una ghiera di comando"

Mi sapete dire se la stessa cosa è realizzabile anche sulla D300 ? Non mi pare di aver letto nulla, però

Grazie in anticipo per la risposta

Franco

Inviato da: Franco_ il Sep 25 2008, 01:21 PM

Ho trovato rolleyes.gif :

pag 276 del manuale, opzione b4

Inviato da: sennmarco il Sep 25 2008, 02:28 PM

QUOTE(Franco_ @ Sep 25 2008, 02:21 PM) *
Ho trovato rolleyes.gif :

pag 276 del manuale, opzione b4



Ma è arrivata?????

Inviato da: Franco_ il Sep 25 2008, 02:48 PM

NOOOOOOOOOO mad.gif

altrimenti avrei trovato la risposta smanettando... nell'attesa mi sono letto buona parte del manuale ma la risposta mi era sfuggita laugh.gif

Credo ci sia da aspettare ancora qualche giorno... il fatto è che per queste cose siamo tutti un pò bambini... la voglio, la voglio, la voglio: SUBITO tongue.gif


Inviato da: ema il Sep 25 2008, 03:18 PM

Domandina: (non sarà certo l'ultima...)

grazie al link segnalatomi da Franco (che da notizie certe non avrà la sua D300 prima di gennaio 2009 per un disguido nelle spedizioni, (pare che ora la sua D300 si trovi in Cambogia tongue.gif ))
mi sono scaricato il file delle impostazioni proposte da un utente americano.
Ho letto anche qualche intervento sul forum e, se il mio inglese non mi tradisce, ho letto che le impostazioni on camera si possono caricare direttamente da CF.
Che software serve? Basta Wiev NX o ci vuole capture?
Con lo stesso procedimento quindi posso caricare anche la Velvia?


Grazie

Frà... si scherza eh....

Inviato da: Franco_ il Sep 25 2008, 04:23 PM

QUOTE(ema @ Sep 25 2008, 04:18 PM) *
Domandina: (non sarà certo l'ultima...)

grazie al link segnalatomi da Franco (che da notizie certe non avrà la sua D300 prima di gennaio 2009 per un disguido nelle spedizioni, (pare che ora la sua D300 si trovi in Cambogia tongue.gif ))
...
Frà... si scherza eh....


Non mi ricordo, tempo fa è stata fornita procedura, appena la trovo te la indico rolleyes.gif

P.S. La mia D300 starà anche in Cambogia, ma finchè non mi arriva non vedono i soldi laugh.gif

Inviato da: Franco_ il Sep 25 2008, 04:29 PM

http://www.nikonclub.it/forum/Nikon_Picture_Control_Aggiuntivi-t98480.html.

Inviato da: jim69 il Sep 26 2008, 04:51 PM

Ciao a tutti, riprovo con una domanda. caricando le impostazioni di regolazione immagine di Ken rockwell o quelle d2x queste rimangono sull'immagine se scatto in raw o sono valide solo in jpeg? e se dovessero rimanere in raw e' consigliabile fare queste modifiche ( meglio in macchina o dopo in pp?)? dove e' possibile scaricare altri settaggi? Grazie a tutti.
ps: lo scatto vi piace? un artista di strada a firenze.


 

Inviato da: tpaolo il Sep 26 2008, 04:54 PM

QUOTE(jim69 @ Sep 26 2008, 05:51 PM) *
lo scatto vi piace? un artista di strada a firenze.


Sembra Benigni!

Inviato da: jim69 il Sep 26 2008, 05:10 PM

...e' vero!!!! laugh.gif

Inviato da: piccolo principe il Sep 26 2008, 06:29 PM

Mi iscrivo anch'io al club!!!

La sto spacchettando ora..... laugh.gif

Inviato da: buzz il Sep 26 2008, 08:22 PM

QUOTE(jim69 @ Sep 26 2008, 05:51 PM) *
Ciao a tutti, riprovo con una domanda. caricando le impostazioni di regolazione immagine di Ken rockwell o quelle d2x queste rimangono sull'immagine se scatto in raw o sono valide solo in jpeg? e se dovessero rimanere in raw e' consigliabile fare queste modifiche ( meglio in macchina o dopo in pp?)? dove e' possibile scaricare altri settaggi? Grazie a tutti.
ps: lo scatto vi piace? un artista di strada a firenze.


Repetita juvat
Le uniche cose che in raw non può modificare sono la coppia temnpo-diaframma, il resto e RAW, quindi scatto grezzo.
Tutte le curve, impostazioni, riduzioni disturbo applicate sulla fotocamera servono solo al jpg, e al NEF se sviluppato in Capture NX.
Se il NEF è sviluppato su altri programmi, questi non applicheranno alcuna modifica di default.
L'unico pareametro che riescono ad interprretare è il bilanciamento colore (e nemmeno bene!)

Inviato da: ema il Sep 27 2008, 09:45 AM

Ho fatto ieri sera le prime foto in assoluto con la D300 alla sfilata di mia figlia di 5 anni.

Risultato: le ho sbagliate tutte!!!!!

Certo non per colpa della macchina, ma per inesperienza mia, visto che oltre a non essere un grande fotografo, era la mia prima esperienza di foto ad un palcoscenico illuminato in vari modi, con luci che cambiavano di continuo.
Anche la mia posizione non era favorevole, ma per rispetto dei due fotografi "pro" (nel senso che lo fanno di lavoro), sono rimasto praticamente tra il pubblico, avendo davanti anche le teste dei ragazzini che si erano accalcati sotto il palco.

Ho fatto degli scatti di prova, ma le condizioni non erano le stesse quando poi hanno acceso tutte le luci.
I fari bianchi mi restituivano volti "bruciati" e dove il loro effetto era minore, ero troppo lontano..

Insomma tra ISO auto, flash o non flash ho fatto un gran casino.

Lunedì proverò a postare qualche errore, almeno mi aiuterete a capire.

Inviato da: frinz il Sep 27 2008, 09:49 AM

QUOTE(ema @ Sep 27 2008, 10:45 AM) *
Ho fatto ieri sera le prime foto in assoluto con la D300 alla sfilata di mia figlia di 5 anni.

Risultato: le ho sbagliate tutte!!!!!

Certo non per colpa della macchina, ma per inesperienza mia, visto che oltre a non essere un grande fotografo, era la mia prima esperienza di foto ad un palcoscenico illuminato in vari modi, con luci che cambiavano di continuo.
Anche la mia posizione non era favorevole, ma per rispetto dei due fotografi "pro" (nel senso che lo fanno di lavoro), sono rimasto praticamente tra il pubblico, avendo davanti anche le teste dei ragazzini che si erano accalcati sotto il palco.

Ho fatto degli scatti di prova, ma le condizioni non erano le stesse quando poi hanno acceso tutte le luci.
I fari bianchi mi restituivano volti "bruciati" e dove il loro effetto era minore, ero troppo lontano..

Insomma tra ISO auto, flash o non flash ho fatto un gran casino.

Lunedì proverò a postare qualche errore, almeno mi aiuterete a capire.


...ti capisco, sembra facile....ma vedrai che impari in fretta

Inviato da: buzz il Sep 27 2008, 10:17 AM

Posta i risultati e li commentiamo assieme.

Inviato da: ema il Sep 27 2008, 10:22 AM

Grazie, lo farò quanto prima.

Inviato da: Black Bart il Sep 27 2008, 10:29 AM

QUOTE(buzz @ Sep 26 2008, 09:22 PM) *
Repetita juvat
Le uniche cose che in raw non può modificare sono la coppia temnpo-diaframma, il resto e RAW, quindi scatto grezzo.
Tutte le curve, impostazioni, riduzioni disturbo applicate sulla fotocamera servono solo al jpg, e al NEF se sviluppato in Capture NX.
Se il NEF è sviluppato su altri programmi, questi non applicheranno alcuna modifica di default.
L'unico pareametro che riescono ad interprretare è il bilanciamento colore (e nemmeno bene!)



Confermo,infatti scatto sempre in NEF e sviluppo con NX...ultimamente stò provando anche Capture one4 e devo dire che non è male,soprattutto per i ritratti...quello che mi piace meno è CS3.

Omar

Inviato da: litero il Sep 27 2008, 10:39 AM

Bhè di modi di lavorare il nef ce ne sono tanti, da quelli a (super) pagamento come photoshop a quelli comletamente Free che girano anche sotto linux.
Personalmente preferisco Adobe Camera Raw, se non altro è nettamente superiore a NX(2) in velocità di esecuzione.
Se vogliamo dirla tutta, in realtà, NX sarebbe un programma coi controfiocchi per lo sviluppo puro, ma pecca di ottimizzazione; è lento, lento, lento!
C'è da dire anche che, a sentire gli utilizzatori "pro", se si configura ACR per bene con le tavole colore si ottengono risultati entusiasmanti.

Inviato da: jim69 il Sep 27 2008, 12:10 PM

QUOTE(litero @ Sep 27 2008, 11:39 AM) *
Bhè di modi di lavorare il nef ce ne sono tanti, da quelli a (super) pagamento come photoshop a quelli comletamente Free che girano anche sotto linux.
Personalmente preferisco Adobe Camera Raw, se non altro è nettamente superiore a NX(2) in velocità di esecuzione.
Se vogliamo dirla tutta, in realtà, NX sarebbe un programma coi controfiocchi per lo sviluppo puro, ma pecca di ottimizzazione; è lento, lento, lento!
C'è da dire anche che, a sentire gli utilizzatori "pro", se si configura ACR per bene con le tavole colore si ottengono risultati entusiasmanti.

questi sono scatti fatti stamani e elaborati con camera raw ( mi trovo bene ed e' veloce) e cs3. ho solo modificato ( poco) la saturazione e contrasto. il 1° a 200 iso (vigna) il 2° scatto e' fatto a 2500iso :)sono davvero contento di questa macchina. Mi sa' che prendero' la sana abitudine di scattare solo e soltanto in nef.


 

Inviato da: frinz il Sep 27 2008, 06:31 PM

QUOTE(Black Bart @ Sep 27 2008, 11:29 AM) *
quello che mi piace meno è CS3.

Omar


come mai?

Inviato da: Black Bart il Sep 29 2008, 06:46 AM

QUOTE(frinz @ Sep 27 2008, 07:31 PM) *
come mai?



Mah...forse è colpa mia che non riesco a trovare i settaggi giusti inoltre ci sono parecchie funzioni che nello sviluppo "normale" a me non servono a nulla...sicuramente dovrei provarlo molto di più e più spesso ed i risultati probabilmente arriverebbero,di sicuro è più veloce di NX e NX2 su quello non si discute.

Omar

Inviato da: sferro il Sep 29 2008, 08:44 AM

Mi iscrivo al club... presa sabato e provata con qualche scatto ieri .... che dire Fantastica... anche se devo ancora studirla molto il salto è stato grosso da D50 a D300.

A presto per qualche foto

Inviato da: marcodita il Sep 29 2008, 08:47 AM

ciao a tutti di nuovo
ho bisogno di un consiglio...
sabato prossimo parto per l'ennesimo giro nel deserto e mi porterò dietro anche la D300.
Secondo voi è necessario usare qualche filtro particolare?
ciao e grazie per le risposte.

Inviato da: Med il Sep 29 2008, 08:53 AM

Mi iscrivo anche io al Club... che dire, semplicemente fantastica!!!

Inviato da: cuomonat il Sep 29 2008, 09:08 AM

QUOTE(marcodita @ Sep 29 2008, 09:47 AM) *
ciao a tutti di nuovo
ho bisogno di un consiglio...
sabato prossimo parto per l'ennesimo giro nel deserto e mi porterò dietro anche la D300.
Secondo voi è necessario usare qualche filtro particolare?
ciao e grazie per le risposte.

Se il clima è secco, come in teoria dovrebbe essere, porterei solo un GND8 quando capita di scattare con il sole in campo.

Inviato da: litero il Sep 29 2008, 10:52 AM

Io porterei anche un neutro... non si sa mai ti venga la voglia di scattare nelle tempeste di sabbia tongue.gif
(ma solo li mi raccomando).

Inviato da: seccia il Sep 29 2008, 11:31 AM

ciao a tuti, da circa 10 giorni ho la D300 (passaggio da D50) con un 16-85.
ieri l'ho provata ufficialmente ad un raduno di ferrari ed ho inserito le foto in album.

cose ne pensate?

critiche ben accette

seccia (paolo)

Inviato da: terri2 il Sep 29 2008, 01:25 PM

Salve a tutti, se riesco per Natale passerò alla D300, e sto leggendo molti commenti.
In particolare ho una curiosità sull'autofocus: la D300 monta il MULTI-CAM 3500DX, e la D3 (assieme alla D700) il MULTI-CAM 3500FX.
Mi chiedo: hanno quindi lo stesso autofocus, e la sigla serve solo ad identificare il modello su cui viene montato, o sono 2 cose diverse?
Se fossero uguali mi sorge anche un'altra domanda: l'AF della D300 a questo punto è veloce e preciso quanto quello della D3?

Ciao, Mattia

Inviato da: litero il Sep 29 2008, 01:54 PM

a detta dei possessori di d3 sembrerebbe più performante quello in versione FX, io ho avuto per le mani solo per prova la d3 e quindi non posso fare paragoni "definitivi".
Tuttavia per quel po' di tempo che l'ho tenuta in mano, con il 70-200 (afs quindi) su d300 e su d300 non ho notato differenze di velocità.
Ne ho notate invece con l'85 1.8 (af-d quindi senza motore) ma potrebbe essere "suggesitone" o no... visto che la d3 monta batteria più potenti.

Insomma... bhoooo

Inviato da: coste il Sep 29 2008, 02:00 PM

Nel libretto d'istruzioni della D300 è scritto che la macchina è alimentabile anche con batterie tipo AA.
Qualcuno le ha provate? Quanto durano?

grazie.gif per il chiarimento
Ciao a tutti Stefano

Inviato da: monteoro il Sep 29 2008, 02:16 PM

QUOTE(coste @ Sep 29 2008, 03:00 PM) *
Nel libretto d'istruzioni della D300 è scritto che la macchina è alimentabile anche con batterie tipo AA.
Qualcuno le ha provate? Quanto durano?

grazie.gif per il chiarimento
Ciao a tutti Stefano


Lo è solo se hai il BP MBD10.
Io le uso per le mie riprese sportivo/dilettantistiche per avere una raffica più veloce.
In media con 8 AA faccio quasi 2000 scatti.
ciao, Franco

Inviato da: sferro il Sep 29 2008, 03:41 PM

Se nel MBD10 metti le 8 AA puoi anche lasciare nel corpo macchina la batteria enl3-e ???
E quando vengono esaurite le pile del MBD la macchina continua ad essere alimentata con la batteria enl3-e???
O non possono coesistere le due batterie assieme???

Stefano



Inviato da: terri2 il Sep 29 2008, 04:18 PM

@litero: grazie per la precisazione, quindi chi sostiene che corpi professionali come ad esempio la D2H abbiano un AF molto più preciso e veloce della D300 in parte si sbaglia...

@sferro: con l'MB-D10 montato si può lasciare anche la batteria nel corpo macchina, in quanto il battery grip si collega tramite dei contatti posti sotto il fondo.
Tramite i menu puoi decidere se utilizzare per prima la batteria interna o quella/e del battery grip.

@monteoro: caspita, 2000 scatti? pensavo meno della metà...pensi che le 8 AA siano una valida alternativa (per un amatore) rispetto alla EN-EL4a? (visto anche il costo di quest'ultima e del suo caricabatterie...)

Ciao, Mattia

Inviato da: sferro il Sep 29 2008, 04:43 PM

QUOTE(terri2 @ Sep 29 2008, 05:18 PM) *
@litero: grazie per la precisazione, quindi chi sostiene che corpi professionali come ad esempio la D2H abbiano un AF molto più preciso e veloce della D300 in parte si sbaglia...

@sferro: con l'MB-D10 montato si può lasciare anche la batteria nel corpo macchina, in quanto il battery grip si collega tramite dei contatti posti sotto il fondo.
Tramite i menu puoi decidere se utilizzare per prima la batteria interna o quella/e del battery grip.

@monteoro: caspita, 2000 scatti? pensavo meno della metà...pensi che le 8 AA siano una valida alternativa (per un amatore) rispetto alla EN-EL4a? (visto anche il costo di quest'ultima e del suo caricabatterie...)

Ciao, Mattia


Grazie....

Penso che gli scatti con le batterie AA sia anche in funzione della potenza delle batterie ricaribaili che uno scegli ad esempio ci sono batterie di 2000mAh o di 2500mAh e anche oltre.

Stefano


Inviato da: litero il Sep 29 2008, 06:21 PM

Bhè prima di trarre conclusioni chiederei a qualche possessore di entrmbi le macchine se notano evidenti migliorie sugli AF delle macchine "top" (d3-d700), e in quali casi, personalmente non ho nessuna certezza, in tutti i sensi.

Inviato da: ema il Sep 30 2008, 11:19 AM

Eccomi di nuovo.
Ho qualche foto da postare, per capire gli errori commessi, ome anticipato in un post della pagina precedente.
Ricordo che non avevo mai scattato in imili condizioni (palco con luci che cambiavano) e quindi ho parecchie alte luci bruciate.

ecco la prima, dove i fari erano meno potenti e la luce più "morbida"
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

poi aumentano i problemi: mia figlia viene avanti sul palco dove le luci sparavano alla grande
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

questa è una prova per vedere come si comporta a alti iso (scatto n. 17 della D300) mi sembra ottimo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

grazie per i consigli

Dimenticavo di dire: tutti JPG on camera profilo colore vivid

Inviato da: Franco_ il Sep 30 2008, 05:37 PM

Ciao ema,
sono la persona meno indicata per darti suggerimenti non avendo mai fotografato nelle condizioni che hai descritto.
Posso dirti cosa avrei fatto io, poi vediamo cosa ne pensano gli altri.
Per prima cosa avrei scattato in NEF per poter meglio bilanciare il bianco, utilizzando il Controllo Immagine Neutro (con vivid i colori sono a mio parere troppo carichi) per avere poi più margine di azione in PP.
Avrei utilizzato ISO auto (visto che la D300 se la cava piuttosto bene) ed utilizzato tempi più veloci di 1/60" visto che la "modella" (a proposito, complimenti) sfila sulla passerella piuttosto velocemente tanto da apparire sensibilmente mossa smile.gif .

Adesso inserisco tre scatti fatti nel pomeriggio con la D300 (tanto per entrare ufficialmente a far parte del club).
Nulla di speciale, sono fotografie scattate nella Basilica di San Giovanni in Laterano nel primo pomeriggio, con CI Standard, WB AUTO e nessun ulteriore intervento se non la conversione in JPG, tanto per rendersi conto di come si comporta la fotocamera.
Tutte scattata e mano libera con il 24-85/2.8-4.

La prima è a 1000 ISO

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

la seconda a 2000 ISO

IPB Immagine

la terza a 3200 ISO

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Che dire, per ora sono soddisfatto, anzi, soddisfattissimo laugh.gif

Inviato da: adriano48 il Sep 30 2008, 07:07 PM

rolleyes.gif

QUOTE(Franco_ @ Sep 30 2008, 06:37 PM) *
Ciao ema,
sono la persona meno indicata per darti suggerimenti non avendo mai fotografato nelle condizioni che hai descritto.
Posso dirti cosa avrei fatto io, poi vediamo cosa ne pensano gli altri.
Per prima cosa avrei scattato in NEF per poter meglio bilanciare il bianco, utilizzando il Controllo Immagine Neutro (con vivid i colori sono a mio parere troppo carichi) per avere poi più margine di azione in PP.
Avrei utilizzato ISO auto (visto che la D300 se la cava piuttosto bene) ed utilizzato tempi più veloci di 1/60" visto che la "modella" (a proposito, complimenti) sfila sulla passerella piuttosto velocemente tanto da apparire sensibilmente mossa smile.gif .

Adesso inserisco tre scatti fatti nel pomeriggio con la D300 (tanto per entrare ufficialmente a far parte del club).
Nulla di speciale, sono fotografie scattate nella Basilica di San Giovanni in Laterano nel primo pomeriggio, con CI Standard, WB AUTO e nessun ulteriore intervento se non la conversione in JPG, tanto per rendersi conto di come si comporta la fotocamera.
Tutte scattata e mano libera con il 24-85/2.8-4.

La prima è a 1000 ISO

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

la seconda a 2000 ISO

IPB Immagine

la terza a 3200 ISO

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Che dire, per ora sono soddisfatto, anzi, soddisfattissimo laugh.gif


Inviato da: ema il Sep 30 2008, 07:52 PM

Grazie Franco,
ho anche i nef, visto che ho scattato in jpg+raw. Ho impostato ISO auto in generale e credo anche per quelle foto.
Devo studiare studiare studiare....

L'ultima come ti sembra per il rumore? Direi niente male.

Ciao

Inviato da: Drivaci il Sep 30 2008, 07:58 PM

da sabato dovrei entrare anche io in possesso della D300,speriamo passino sti giorni...a presto!

Inviato da: ninjo il Sep 30 2008, 08:07 PM

Era ora!!!Auguri per la "bimba" Franco! Pollice.gif

Inviato da: adriano48 il Sep 30 2008, 08:36 PM

A proposito del display della D300, vorrei sapere se esiste la possibilità di fare scomparire le informazioni che compaiono nella parte bassa del display quando si visionano le foto stesse, scusate la domanda ma ho questa favolosa macchina solo da una decina di giorni.
Ringrazio chi vorrà rispondere (secondo me non esiste !!!!!!
saluti

Inviato da: litero il Sep 30 2008, 08:41 PM

menu di visione play -> Dati mostrati in Play -> deflagga quello che non ti interessa tra alte luci punto di maf e dettagli foto

la banda in basso indicante la data di scatto il nome la compressione e la dimensione non mi pare si posasno togliere

Inviato da: fabriziobargellini il Sep 30 2008, 08:54 PM

QUOTE(decarolisalfredo @ Nov 28 2007, 09:06 PM) *
Io sono nelle condizioni di Rugantino, aspetterò la primavera per prenderla, nel frattempo vorrei sapere come si comporta in Jpeg, il Nef me lo immagino, anche a me non interessa se agli alti ISO è migliore delle Canon, non ho intenzione di prendere una Canon solo perchè ha meno rumore ad alti ISO.
Mi serve sapere come va l'esposimetro e se è necessario intervenire sempre in PP, mi piacerebbe avere una macchina che, se espongo bene, mi dia delle foto immediatamente stampabili, sapere come va il Matrix ecc.

Fra qualche mese sarò dei vostri, per il momento vorrei sapere cosa mi aspetta.


Ma guarda io posso indicarti di guardare le mie foto sul sito Nikon clik quelle fatte sulla Neva di notte sono a 800 iso i dati li puoi vedere, se non li vedi dammi messaggio te li invio.
salutoni

Inviato da: frinz il Sep 30 2008, 09:08 PM

QUOTE(fabriziobargellini @ Sep 30 2008, 09:54 PM) *
Ma guarda io posso indicarti di guardare le mie foto sul sito Nikon clik quelle fatte sulla Neva di notte sono a 800 iso i dati li puoi vedere, se non li vedi dammi messaggio te li invio.
salutoni


ciao fabrizio, appena posso ti ri scrivo :-)

Inviato da: pierlu65 il Sep 30 2008, 09:40 PM

Saluti a tutti.

Sono possessore di una D300, la mia prima digitale.Una domanda che siduramente sarà stata già fatta ma che non ho trovato con il motore di ricerca.

Che voi sappiate la macchina va riposta senza batteria ?

Non che sia una gran domanda ma nel dubbio......................

Grazie a chi vorrà dare risposta.

Pierluigi

Inviato da: adriano48 il Sep 30 2008, 09:51 PM

QUOTE(litero @ Sep 30 2008, 09:41 PM) *
menu di visione play -> Dati mostrati in Play -> deflagga quello che non ti interessa tra alte luci punto di maf e dettagli foto

la banda in basso indicante la data di scatto il nome la compressione e la dimensione non mi pare si posasno togliere


Se è così allora ho capito bene, onestamente mi sembra strano non poter vedere una foto a schermo intero, in ogni modo sono entusiasta per ora di questa macchina- grazie litero
alla prossima domanda!!!!

QUOTE(pierlu65 @ Sep 30 2008, 10:40 PM) *
Saluti a tutti.

Sono possessore di una D300, la mia prima digitale.Una domanda che siduramente sarà stata già fatta ma che non ho trovato con il motore di ricerca.

Che voi sappiate la macchina va riposta senza batteria ?

Non che sia una gran domanda ma nel dubbio......................

Grazie a chi vorrà dare risposta.

Pierluigi


Secondo me non è importante, quel tipo di batteria non perde liquidi e nello stesso tempo non si scarica la batteria di back-up. E' una mia deduzione , qualcuno più esperto potrà chiarire meglio.

Inviato da: litero il Sep 30 2008, 09:52 PM

bhè guarda il monitor della d300 è come un vecchio monitor per pc... 800x600 pixel di risoluzione che poche macchine hanno...
se anche schiacci una sola volta l'ingranditore taglia via ben poco dalla foto , francamente non mi sono mai posto il "problema" smile.gif se devo guardre un dettaglio ingrandisco se devo visualizzare la foto schiaccio giu e mi guardo tutti e quattro gli istogrammi.
Alla prossima!!

Inviato da: lzeppelin il Oct 2 2008, 07:59 PM



Volevo poi unirmi al gruppo, da oggi sono anch'io un fiero D trecentista smile.gif


Spero di non andare contro il regolamento, eventualemente i moderatori editino il mio messaggio

Ho trovato un video dove spiegano come ottenere 8 fps senza l'ausilio dell'impugnatura verticale ma solo impostando qualche parametro,

http://it.youtube.com/watch?v=sG5UKwgGRJI

non riesco a capire bene, qualcuno potrebbe tradurre in italiano? E' una bufala?

Inviato da: fr@nk il Oct 2 2008, 08:49 PM

QUOTE(lzeppelin @ Oct 2 2008, 08:59 PM) *
Volevo poi unirmi al gruppo, da oggi sono anch'io un fiero D trecentista smile.gif
Spero di non andare contro il regolamento, eventualemente i moderatori editino il mio messaggio

Ho trovato un video dove spiegano come ottenere 8 fps senza l'ausilio dell'impugnatura verticale ma solo impostando qualche parametro,

http://it.youtube.com/watch?v=sG5UKwgGRJI

non riesco a capire bene, qualcuno potrebbe tradurre in italiano? E' una bufala?


Forse a questo http://www.ilbanshee.net/blog/2008/04/25/8-fps-con-la-d300-senza-il-vertical-grip/post.html c'è la risposta che cercavi, anche se pare ci sia uno scotto da pagare....

Ciao, un saluto a tutti.

PS: da pochissimo felice possessore anch'io di una GRANDE D300.

Inviato da: monteoro il Oct 3 2008, 09:53 AM

QUOTE(terri2 @ Sep 29 2008, 05:18 PM) *
.......................cut.......................
@monteoro: caspita, 2000 scatti? pensavo meno della metà...pensi che le 8 AA siano una valida alternativa (per un amatore) rispetto alla EN-EL4a? (visto anche il costo di quest'ultima e del suo caricabatterie...)

Ciao, Mattia

Uso le Ansmann NiMH da 2850 mAh
Effettivamente se non si ha già il "kit" EN-EL4a (batteria e carica batteria) le AA sono una validissima alternativa.
Con il costo del "kit" EN-EL4a ho acquistato un caricabatterie che può caricare 12 batterie contemporaneamente e 20 batterie AA (per battery grip e flash)

QUOTE(pierlu65 @ Sep 30 2008, 10:40 PM) *
Saluti a tutti.

Sono possessore di una D300, la mia prima digitale.Una domanda che siduramente sarà stata già fatta ma che non ho trovato con il motore di ricerca.

Che voi sappiate la macchina va riposta senza batteria ?

Non che sia una gran domanda ma nel dubbio......................

Grazie a chi vorrà dare risposta.

Pierluigi


Riponi tranquillamente la fotocamera con la batteria inserita.
Non perde liquidi, la caduta di carica è lievissima.
Tra l'altro ho letto su più discussioni che quando c'e qualche malfunzionamento generale e non si è riusciti ad eliminarlo con i vari sistemi di reset bisogna lasciare la fotocamera senza batteria per 24/48 ore.
Quindi lasciare la fotocamera senza batteria può provocare il reset generale.
ciao, franco

Inviato da: cosimo.camarda il Oct 3 2008, 10:14 AM

...non sono mai passato di qua, anche se la mi d300 ha poco più di 10000 scatti!!! (nata ad aprile).

Inviato da: Franco_ il Oct 3 2008, 10:39 AM

E che aspettavi ? laugh.gif

Inviato da: Umberto2 il Oct 4 2008, 06:17 PM

ce l'ho!!
si, l'ho presa. Ho una D300..........uaaaaaa, e che cos'e' rolleyes.gif
Ho ceduto l'ottima D50 che mi ha tenuto compagnia in questi ultimi anni
giusto il tempo per far pratica e passare a cio' che ho ora tra le mani.
Inutile elencare le differenze perche' e' un'altra macchina...n'ata cosa rolleyes.gif
La prima cosa che ho provato e' stato il CLS dell'SB600...haaaa. mo siii.
Unico dilemma: ma perche' sta benedetta EN-EL3e non originale non la vede?
Unico problema: leggermi tutti i post del club D300 messicano.gif
ciao


Inviato da: lzeppelin il Oct 4 2008, 06:20 PM

ciao io non riesco a capire come si fa per fare in modo che, dopo lo scatto, vengano visualizzate le zone bruciate lampeggianti... almeno sulla D80 avevo questa visualizzazione...
nel manuale non riesco a trovare se spiegano o no questa cosa

Inviato da: alecacciafotosub il Oct 4 2008, 06:48 PM

QUOTE(lzeppelin @ Oct 4 2008, 07:20 PM) *
ciao io non riesco a capire come si fa per fare in modo che, dopo lo scatto, vengano visualizzate le zone bruciate lampeggianti... almeno sulla D80 avevo questa visualizzazione...
nel manuale non riesco a trovare se spiegano o no questa cosa



Manuale d'uso pag. 250. rolleyes.gif


Ciao
Alex

QUOTE(Umberto2 @ Oct 4 2008, 07:17 PM) *
ce l'ho!!
si, l'ho presa. Ho una D300..........uaaaaaa, e che cos'e' rolleyes.gif
Ho ceduto l'ottima D50 che mi ha tenuto compagnia in questi ultimi anni
giusto il tempo per far pratica e passare a cio' che ho ora tra le mani.
Inutile elencare le differenze perche' e' un'altra macchina...n'ata cosa rolleyes.gif
La prima cosa che ho provato e' stato il CLS dell'SB600...haaaa. mo siii.
Unico dilemma: ma perche' sta benedetta EN-EL3e non originale non la vede?
Unico problema: leggermi tutti i post del club D300 messicano.gif
ciao


MA per quale motivo dovresti utilizzare una non originale? Non hai quella in dotazione nuova di pacca? La d300 ha un'autonomia a dir poco incredibile. Avere una seconda batteria è quasi inutile a meno di non avere il BP o scattare più di 800 foto al gg.

Ciao
Alex

Inviato da: lzeppelin il Oct 4 2008, 10:01 PM

QUOTE(alecacciafotosub @ Oct 4 2008, 07:48 PM) *
Manuale d'uso pag. 250. rolleyes.gif
Ciao
Alex


Grazie!

Poi volevo chiedere che differenza c'è, nel controllo immagine, tra STANDARD e NEUTRA, cioè che lavoro compie la macchina su una o sull'altra modalità.
Consigliate l'una o l'altra?

Inviato da: litero il Oct 5 2008, 09:59 AM

QUOTE(lzeppelin @ Oct 4 2008, 11:01 PM) *
Grazie!

Poi volevo chiedere che differenza c'è, nel controllo immagine, tra STANDARD e NEUTRA, cioè che lavoro compie la macchina su una o sull'altra modalità.
Consigliate l'una o l'altra?


Guarda il reticolo e ti accorgi delle differenze.
Lo standard è un pelo più saturo e contrastato del neutral.

Inviato da: Drivaci il Oct 5 2008, 01:04 PM

sono andato a prenderla ieri laugh.gif
che macchina,veramente fantastica,solo a prenderla in mano si vede tutta la sua robustezza e qualità(ma che vi sto a raccontare?chi legge questo 3d ce l'ha già laugh.gif )
unico neo:non mi è ancora arrivato il primo obiettivo preso da un negozio online(e tra l'altro non mette nemmeno la disponibilità prodotti Fulmine.gif )
vabbè vorrà dire che mi dedico alla lettura del piccolo manuale texano.gif

Inviato da: alecacciafotosub il Oct 5 2008, 01:59 PM

QUOTE(lzeppelin @ Oct 4 2008, 11:01 PM) *
Grazie!

Poi volevo chiedere che differenza c'è, nel controllo immagine, tra STANDARD e NEUTRA, cioè che lavoro compie la macchina su una o sull'altra modalità.
Consigliate l'una o l'altra?



Perchè non provi a scaricarti i controlli immagine della D2x ?
Sono on-line gratis e l'aggiornamento è una ...c@@@@ta!
Ad esempio per i miei scatti mi son trovato molto bene con il modo D2X-III

Ciao
Alex

Inviato da: appo975 il Oct 5 2008, 07:09 PM

Salve a tutti!
Sono nuovo del forum e felice possessore della D300 da poco meno di 1 mese.
Leggendo qua e là nel forum ho visto 3d su CF della SanDisk fasulle e mi sono chiesto se non fossi incappato su una di queste o è un comportamento della D300 che non conosco... vi spiego il fatto. Ho scattato fin'ora foto sulla CF Lexar 2 Gb presente nella confezione della D300 in NEF in bassa compressione e 14bit e sull'ultimo set di foto ho fatto 132 scatti; ieri in un centro commerciale c'era una CF SanDisk Extreme III da 4 Gb a € 36 e ho subito chiesto al commesso perchè questo prezzo visto i € 32 per quella da 1 Gb.... risposta quest era in offerta! Presa immediatamente!
A casa, non facendo nessuna variazione nelle impostazione della D300, l'ho messa dentro, formattata e le foto disponibili dal display risultano 151!!!???? Come è possibile???? Non dico che mi sarei aspettato 264 scatti (il doppio della Lexar) ma almeno sopra i 200!
Qualcuno do voi sa spiegarmi questo?
Devo riportare la scheda in negozio e fargli notare la contraffazione?

Grazie in anticipo per l'aiuto!!!

Fabio

Inviato da: cnc il Oct 5 2008, 08:41 PM

QUOTE(appo975 @ Oct 5 2008, 08:09 PM) *
Salve a tutti!
Sono nuovo del forum e felice possessore della D300 da poco meno di 1 mese.
Leggendo qua e là nel forum ho visto 3d su CF della SanDisk fasulle e mi sono chiesto se non fossi incappato su una di queste o è un comportamento della D300 che non conosco... vi spiego il fatto. Ho scattato fin'ora foto sulla CF Lexar 2 Gb presente nella confezione della D300 in NEF in bassa compressione e 14bit e sull'ultimo set di foto ho fatto 132 scatti; ieri in un centro commerciale c'era una CF SanDisk Extreme III da 4 Gb a € 36 e ho subito chiesto al commesso perchè questo prezzo visto i € 32 per quella da 1 Gb.... risposta quest era in offerta! Presa immediatamente!
A casa, non facendo nessuna variazione nelle impostazione della D300, l'ho messa dentro, formattata e le foto disponibili dal display risultano 151!!!???? Come è possibile???? Non dico che mi sarei aspettato 264 scatti (il doppio della Lexar) ma almeno sopra i 200!
Qualcuno do voi sa spiegarmi questo?
Devo riportare la scheda in negozio e fargli notare la contraffazione?

Grazie in anticipo per l'aiuto!!!

Fabio


Ciao, io con la D300 e la Lexar 2Gb con RAW a 14bit senza perdita mi segna a scheda vuota 74foto. Se metto la 8Gb della Sandisk IV, mi segna 303 foto disponibili nella solita configurazione. Ti posso solo dire che quando fai le foto ci stanno sempre più foto di quelle che indica inizialmente. Ma anche molte di più. Per dirti che certe volte avevo fatto 100 scatti e dal valore iniziale me ne segnava 70 in meno.
Buone foto.
bye by CNC

Inviato da: appo975 il Oct 5 2008, 08:55 PM

QUOTE(cnc @ Oct 5 2008, 09:41 PM) *
Ciao, io con la D300 e la Lexar 2Gb con RAW a 14bit senza perdita mi segna a scheda vuota 74foto. Se metto la 8Gb della Sandisk IV, mi segna 303 foto disponibili nella solita configurazione. Ti posso solo dire che quando fai le foto ci stanno sempre più foto di quelle che indica inizialmente. Ma anche molte di più. Per dirti che certe volte avevo fatto 100 scatti e dal valore iniziale me ne segnava 70 in meno.
Buone foto.
bye by CNC


Grazie! In effetti ora non ricordo quanto mi segnasse la Lexar formattata, appena scaricherò tutti gli scatti e formatterò di nuovo la scheda mi segnerò gli scatti iniziali disponibili e quelli effettivamente fatti!

Inviato da: cosimo.camarda il Oct 5 2008, 08:59 PM

QUOTE(Franco_ @ Oct 3 2008, 11:39 AM) *
E che aspettavi ? laugh.gif

bho...

Inviato da: buzz il Oct 6 2008, 12:55 AM

Intanto controlla se per caso nella sandisk non ci sia qualche programma in regalo!
Poi controlla gli scatti che fai effettivamente e non quelli che la macchina presume di poter fare.

Inviato da: monteoro il Oct 6 2008, 09:54 AM

QUOTE(appo975 @ Oct 5 2008, 08:09 PM) *
Salve a tutti!
Sono nuovo del forum e felice possessore della D300 da poco meno di 1 mese.
Leggendo qua e là nel forum ho visto 3d su CF della SanDisk fasulle e mi sono chiesto se non fossi incappato su una di queste o è un comportamento della D300 che non conosco... vi spiego il fatto. Ho scattato fin'ora foto sulla CF Lexar 2 Gb presente nella confezione della D300 in NEF in bassa compressione e 14bit e sull'ultimo set di foto ho fatto 132 scatti; ieri in un centro commerciale c'era una CF SanDisk Extreme III da 4 Gb a € 36 e ho subito chiesto al commesso perchè questo prezzo visto i € 32 per quella da 1 Gb.... risposta quest era in offerta! Presa immediatamente!
A casa, non facendo nessuna variazione nelle impostazione della D300, l'ho messa dentro, formattata e le foto disponibili dal display risultano 151!!!???? Come è possibile???? Non dico che mi sarei aspettato 264 scatti (il doppio della Lexar) ma almeno sopra i 200!
Qualcuno do voi sa spiegarmi questo?
Devo riportare la scheda in negozio e fargli notare la contraffazione?

Grazie in anticipo per l'aiuto!!!

Fabio


Uso anche io le San Disk Extreme IV da 4 gB.
Se imposti Raw a 14 bit il contascatti indica 151, ma poi vai ben oltre.
Ciao, Franco

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Oct 6 2008, 10:32 AM

Ed ora godiamoci un momento relax. messicano.gif con D300.



 

Inviato da: appo975 il Oct 6 2008, 12:02 PM

QUOTE(buzz @ Oct 6 2008, 01:55 AM) *
Intanto controlla se per caso nella sandisk non ci sia qualche programma in regalo!
Poi controlla gli scatti che fai effettivamente e non quelli che la macchina presume di poter fare.


Si dentro la confezione c'è il solito programmino "Rescue....."
In effetti facendo un po' di scatti qua e là ho visto che i conti non tornano mai (non ho riempito la scheda!), sono sempre in eccesso!!!
A questo punto mi chiedo, €36 per una SanDisk Extreme III 4 Gb è un ottimo prezzo? Altrimenti ne vado a prendere un'altra!!! rolleyes.gif

Inviato da: sennmarco il Oct 6 2008, 01:30 PM

QUOTE(buzz @ Oct 6 2008, 01:55 AM) *
controlla se per caso nella sandisk non ci sia qualche programma in regalo!


Inoltre, banalmente, mettila in un lettore di schede collegato al PC e verifica che la capienza sia quella nominale. Se segna 4GB, più o meno, poi le foto ci staranno, non preoccuparti... Se segna meno prova a formattarla dal PC (pulsante destro, formatta). Se continua a segnare meno portala indietro...

Inviato da: sennmarco il Oct 6 2008, 01:36 PM

QUOTE(appo975 @ Oct 6 2008, 01:02 PM) *
€36 per una SanDisk Extreme III 4 Gb è un ottimo prezzo?


Su un noto sito non particolarmente economico che vende un pò di tutto (non credo si possa mettere...) la III 4GB viene lo stesso prezzo 36€, la 8GB 61€, la IV da 8GB 103€ quindi mi sembra un buon prezzo, seppur non incredibile (ossia tra 1 mese la trovi uguale...).

Inviato da: Drivaci il Oct 6 2008, 06:35 PM

QUOTE(sennmarco @ Oct 6 2008, 02:36 PM) *
Su un noto sito non particolarmente economico che vende un pò di tutto (non credo si possa mettere...) la III 4GB viene lo stesso prezzo 36€, la 8GB 61€, la IV da 8GB 103€ quindi mi sembra un buon prezzo, seppur non incredibile (ossia tra 1 mese la trovi uguale...).

cercando bene su un noto sito di aste online da un venditore SERIO,si prende la III da 8gb a 38.90,la 16gb a 69.90

Inviato da: William75 il Oct 7 2008, 09:02 AM

QUOTE(sennmarco @ Oct 6 2008, 02:36 PM) *
Su un noto sito non particolarmente economico che vende un pò di tutto (non credo si possa mettere...) la III 4GB viene lo stesso prezzo 36€, la 8GB 61€, la IV da 8GB 103€ quindi mi sembra un buon prezzo, seppur non incredibile (ossia tra 1 mese la trovi uguale...).

anzi, fra un mese forse la trovi anche a meno...

Inviato da: lzeppelin il Oct 7 2008, 09:25 AM

ciao ma non è meglio orientarsi sulle sandisk extreme 4 o addirittura le DUCATI edition?

visto che la D300 riesce a scrivere circa 30 mb al secono sulla scheda di memoria non la si castra un po' troppo con le sandisk III?

Inviato da: sennmarco il Oct 7 2008, 11:00 AM

QUOTE(Drivaci @ Oct 6 2008, 07:35 PM) *
cercando bene su un noto sito di aste online da un venditore SERIO,si prende la III da 8gb a 38.90,la 16gb a 69.90


Certo, si trova anche a meno in Russia ad esempio, io ho cercato un prezzo comparabile con quello di un negozio... wink.gif


QUOTE(lzeppelin @ Oct 7 2008, 10:25 AM) *
ciao ma non è meglio orientarsi sulle sandisk extreme 4 o addirittura le DUCATI edition?

visto che la D300 riesce a scrivere circa 30 mb al secono sulla scheda di memoria non la si castra un po' troppo con le sandisk III?


Se le foto che farai sono tutte a raffica allora si, direi che non ci sono dubbi. Io, pur avendo certamente una macchina meno performante, dato che per il 99% faccio scatti singoli e non troppo ravvicinati, continuo a comprare schede economiche, seppur di marca. Le ex care per essere chiari... Anche perchè se si scassa una scheda da 100€ sono inni al cielo per ore...

Inviato da: ema il Oct 7 2008, 11:20 AM

C'erano state altre discussioni sul numero di foto residue indicate. La macchina calcola le foto in base alla qualità impostata (raw, jpeg fine ecc.) ma non sa (ovviamente) il peso effettivo del file e quindi calcola il tutto in modo pessimistico (molto). Di fatto gli scatti che faremo saranno quasi il doppio di quelli indicati.


Inviato da: alecacciafotosub il Oct 7 2008, 01:58 PM

QUOTE(ema @ Oct 7 2008, 12:20 PM) *
C'erano state altre discussioni sul numero di foto residue indicate. La macchina calcola le foto in base alla qualità impostata (raw, jpeg fine ecc.) ma non sa (ovviamente) il peso effettivo del file e quindi calcola il tutto in modo pessimistico (molto). Di fatto gli scatti che faremo saranno quasi il doppio di quelli indicati.


Oddio....non è proprio il doppio ma circa il 10%
La prova l'ho fatta quest'estate scattando solo a 14 bit con la scheda da 8Gb il contascatti indicava 303 scatti disponibili alla fine ve ne sono entrati circa 330.
Ogni file pesava dai 24,5 MB ai 25,9 MB in base alla scena inquadrata.

Ciao
Alex

Inviato da: ema il Oct 7 2008, 02:31 PM

non ricordo su che macchina verteva la discussione (mi sembra D70) ma il contapose in quel caso era veramente pessimistico, probabile che per la D300 sia più preciso... prossimo week endo proverò.

CIao

Inviato da: Enzolog il Oct 7 2008, 03:23 PM

Ritirata il 13 settembre in kit col 16-85mm.
non so se devo postare le foto per forza qui ho posso mandarvi alla mia pagina di deviantart, ditemi pure!

Inviato da: Enzolog il Oct 7 2008, 03:36 PM

QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Oct 6 2008, 11:32 AM) *
Ed ora godiamoci un momento relax. messicano.gif con D300.


LOL!!!
Intravedo un ragno (o ape) nella rete, fantastica foto!
Teleobiettivo?

QUOTE(sferro @ Sep 29 2008, 09:44 AM) *
Mi iscrivo al club... presa sabato e provata con qualche scatto ieri .... che dire Fantastica... anche se devo ancora studirla molto il salto è stato grosso da D50 a D300.

A presto per qualche foto


Per me il salto è stato peggio:
da compatta (milioni di scatti, davvero milioni non tanto per dire heheh...) a D300, senza pero' contare 2 anni di lavoro con fotografo professionista (1995 con rullini vari heheh).

Inviato da: buzz il Oct 7 2008, 04:27 PM

QUOTE(Enzolog @ Oct 7 2008, 04:36 PM) *
LOL!!!
Intravedo un ragno (o ape) nella rete, fantastica foto!

Infatti il portiere non è altro che peter parker, subito prima di travestirsi.
Non vedi i colori della maglia? smile.gif


Teleobiettivo?
Per me il salto è stato peggio:
da compatta (milioni di scatti, davvero milioni non tanto per dire heheh...) a D300, senza pero' contare 2 anni di lavoro con fotografo professionista (1995 con rullini vari heheh).


Milioni? e in quanti anni?
sono quasi 30mila rullini

Inviato da: Alfalife il Oct 7 2008, 05:11 PM

Io ho la extreme IV da 8Gb e devo dire che mi trovo benissimo. Scatto sempre in RAW+Jpeg base ed ho una autonomia di circa 350 scatti (anche se la macchina me ne segna 330 on board!)
Poi mi sono preso un bel photo hard disk delle Boghe con batteria da 40Gb è una favola così che quando vado fuori per più giorni e non voglio fare a meno dei raw posso sempre contare su una memoria magnetica rolleyes.gif

Inviato da: Drivaci il Oct 7 2008, 06:19 PM

QUOTE(sennmarco @ Oct 7 2008, 12:00 PM) *
Certo, si trova anche a meno in Russia ad esempio, io ho cercato un prezzo comparabile con quello di un negozio... wink.gif

parlo di venditore italiano con negozio a Roma e oltre che vendere sul sito di aste ha anche un negozio online rolleyes.gif

Inviato da: Enzolog il Oct 8 2008, 07:42 AM

QUOTE(buzz @ Oct 7 2008, 05:27 PM) *
Milioni? e in quanti anni?
sono quasi 30mila rullini


Milioni solo con la compatta purtroppo... molto meno con i rullini.
Infatti con la compatta avro' fatto una roba come 800 scatti al giorno, per non parlare delle cerimonie in cui arrivavo a 2500, ma solo un terzo mi soddisfava purtroppo...
con la compatta è molto piu' facile "sforare", con 4 SD al tuo fianco!

Inviato da: remenekeps il Oct 8 2008, 02:06 PM

Ragazzi a a quanto impostate la nitidezza on-camera? fate inoltre ulteriori ritocchi o la lasciate così com'è?

Mi interessa perchè noto che su sfondi lievemente più scuri e con nitidezza impostata a 3 si comincia a vedere un po' di rumore digitale già a partire da 200 ISO....una cosa lieve ma presente

Grazie a tutti

Inviato da: Black Bart il Oct 8 2008, 02:17 PM

QUOTE(remenekeps @ Oct 8 2008, 03:06 PM) *
Ragazzi a a quanto impostate la nitidezza on-camera? fate inoltre ulteriori ritocchi o la lasciate così com'è?

Mi interessa perchè noto che su sfondi lievemente più scuri e con nitidezza impostata a 3 si comincia a vedere un po' di rumore digitale già a partire da 200 ISO....una cosa lieve ma presente

Grazie a tutti



Io lascio tutto in default con controllo immagine standard e scatto in NEF.
Se ho bisogno sistemo lo scatto in PP,normalmente dò solo una regolata ai livelli ed al taglio dell'inquadratura,molto raramente ad altro soprattutto se in fase di scatto stò molto attento all'esposizione.
Rumore a 200 iso mi sembra strano,forse ingrandendo al 200%...ma allora non ha senso.
Attento però a distinguere tra rumore ed artefatti provocati da una nitidezza troppo alta,anche se 3 non mi sembra il caso...

Omar

Inviato da: remenekeps il Oct 8 2008, 03:26 PM

Si Omar, guardando al 100% ma anche in stampa, solo nelle zone in ombra l'immagine a volte non è "perfetta", un po' di rumore c'è....parlo di una cosa lieve per carità e parlo di una macchina che per me rappresenta quasi la perfezione nel digitale fino ad oggi ma noto che il rumore agli alti iso è presente sotto forma di gradevole grana simil pellicola, sotto, sui 200 ISO, forse mi aspettavo una pulizia ancora superiore...non so

il valore nitidezza di default è 3 se non sbaglio....o sbaglio?

Grazie

Inviato da: litero il Oct 8 2008, 03:52 PM

la d300 al contrario di altre macchine tipo d80, d40, d200 ma anche canon 40d 30d sceglie di salvare le alte luci garantendo più gamma dinamica in alto che in basso;
è quindi probabile che in scene ad elevato contrasto (anche senza alte luci bruciate) le ombre non rendano al massimo; senza considerare la qualità della lente e quanto è "contrastata" (mi vengono in mente i passaggi tonali del 17/55 o del 18/70 già paragonati al 50 1.4/1.8 o all'85.14).
Questo per dire che probabilmente il "rumore"percepito nelle ombre potrebbe non essere rumore, ma solo passaggi tonali più diretti oppure "sgranature" determinate dall'interpolazione dei pixel nella creazione dell'immagine.

Per quanto riguarda la tecnica, quanto sopra...
Per quello che riguarda le foto (anche senza nessuna attinenza) da poco ho inserito nella gallery una foto scattata in barca col 10.5 e quindi eccola qua tongue.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ingranditela altrimenti la riduzione si mangia i dettagli :(

Inviato da: g.snake il Oct 9 2008, 11:09 AM

Ciao a tutti!
Forse riuscirò a leggere, con calma... tra qualche giorno, tutte le 88 pagine del thread...
Intanto mi iscrivo al club! Domani arriva! texano.gif
Giuseppe

Inviato da: Drivaci il Oct 9 2008, 11:26 AM

QUOTE(g.snake @ Oct 9 2008, 12:09 PM) *
Ciao a tutti!
Forse riuscirò a leggere, con calma... tra qualche giorno, tutte le 88 pagine del thread...
Intanto mi iscrivo al club! Domani arriva! texano.gif
Giuseppe

ti devi leggere anche le quasi 400 pagine del manuale messicano.gif

Inviato da: g.snake il Oct 9 2008, 02:39 PM

QUOTE(Drivaci @ Oct 9 2008, 12:26 PM) *
ti devi leggere anche le quasi 400 pagine del manuale messicano.gif


E' per questo che la lettura del thread è posticipata a "tra qualche giorno"... Perché i giorni e le notti frammezze sono per il manualino! laugh.gif

Inviato da: remenekeps il Oct 9 2008, 04:09 PM

ragazzi quante immagini segna la vostra D300 nel buffer di memoria impostando un jpeg fine senza d-lighting per uno scatto a raffica?

La mia ne segna circa 24 ma non sono pochine....? Nel manuale se non sbaglio ne segna molte di più. Se imposto il jpeg in normal salgono a 26 e circa a 30 in basic

In raw ne segna esattamente 17 (12 bit ovviamente)

Commenti in merito?

grazie

Inviato da: remenekeps il Oct 9 2008, 07:32 PM

ragazzi il rumore della mia D300 è normale o lievemente anomalo secondo voi?

noto che a 200 ISO non è "limpida" come vorrei...mi sa che questi scatti li farò a 100 ISO d'ora in poi

Questo è un jpeg sviluppato dal raw, tutto in default, nitideza 3 e no noise reduction (del resto a 200 ISO non avrebbe neanche senso...)

Attendo i vostri commenti, grazie mille

Gabriele


 

Inviato da: sennmarco il Oct 9 2008, 07:59 PM

A me sembra normale... comunque stasera ho trovato un usato e ho chiesto di fare degli scatti di prova. Non l'avevo mai usata, solo maneggiata. Che libidine. Il rumore dello scatto è tutta un'altra cosa, la sensibilità del pulsante, i comandi... in 10' che l'ho avuta mi sembrava già di conoscerla (mi sono un pò studiato il manuale on line messicano.gif ).
Questo è un 800 iso, tutto standard, 14 bit, con 24-85 a 24mm f2.8, ora tarda. La tua foto ha ampi spazi "neri" li è normale che esca un pò il rumore, non ci farei troppo caso. Che macchina strafica!
Sono innamorato.... tongue.gif
http://picasaweb.google.com/MarcoBettyFrancyMatteo/Prove#5255229771110751938

Inviato da: remenekeps il Oct 9 2008, 08:16 PM

Si ci sono spazi neri ma il rumore è presente soprattutto nel cielo.... :(

Ho rivisto tanti scatti simili con la d80e per quanto le foto in geenere siano decisamente superiori con la D300 (anche secondo me macchina eccezionale) trovo che i 100 ISO della D80 siano più "puliti"

Ciao, grzie

Inviato da: litero il Oct 9 2008, 08:21 PM

Posta il raw (uppalo su mediafire).

Inviato da: remenekeps il Oct 9 2008, 08:55 PM

Ecco il raw. Noto il rumore di fondo comunque in tutte le foto con cielo in particolare e in ogni caso ho visto tantissimie immagini della D300 e presentano tutte i lrumore di fondo, che appare più evidente nelle zone d'ombra ovviamente.

Forse il ccd ai bassi ISO è superiore al Cmos (vedi maggior pulizia D80, olre che 2,5mpx in meno..)?

Poco fa ho fatto degli scatt in casa di prova e i 100ISo sono in effetti molto meno rumorosi....

grazie ancora

http://www.mediafire.com/?dmdzjdnqx13

Inviato da: litero il Oct 9 2008, 09:34 PM

scusa ma io nel raw non vedo rumore;
l'ho aperto con ACR con tutto a 0 e si nota solo qualche passaggio tonale normalissimo.
Quello che invece si nota tanto è una notevole sottoesposizione (istogramma tutto a sinistra con ampia zona vuota sulle alte luci).
Il rumore che tu avverti non è altro che la modifica in PP per recuperare tale sottoesposizione.

Inviato da: Franco_ il Oct 9 2008, 09:34 PM

Ho sia la D80 che la D300 ma non so dire se la D80 si comporta meglio in queste situazioni (considera che al 100% l'immagine è più o meno un 113x75...) perchè non ho mai fatto un confronto; non mi sembra che la foto scattata con la D300 presenti un cielo particolarmente rumoroso, dovresti scattare almeno due foto nelle stesse condizioni con le due fotocamere... sempre che la cosa sia importante smile.gif

QUOTE(sennmarco @ Oct 9 2008, 08:59 PM) *
A me sembra normale... comunque stasera ho trovato un usato e ho chiesto di fare degli scatti di prova. Non l'avevo mai usata, solo maneggiata. Che libidine. Il rumore dello scatto è tutta un'altra cosa, la sensibilità del pulsante, i comandi... in 10' che l'ho avuta mi sembrava già di conoscerla (mi sono un pò studiato il manuale on line messicano.gif ).
...
Che macchina strafica!
Sono innamorato.... tongue.gif


Marco, Marco, come ti vedo male laugh.gif

Inviato da: litero il Oct 9 2008, 09:42 PM

ecco come l'avrei sviluppata io:




 

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Oct 10 2008, 12:09 AM

Un scattato con iso 800.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: fr@nk il Oct 10 2008, 07:01 AM

QUOTE(litero @ Oct 9 2008, 10:34 PM) *
scusa ma io nel raw non vedo rumore;
l'ho aperto con ACR con tutto a 0 e si nota solo qualche passaggio tonale normalissimo.
Quello che invece si nota tanto è una notevole sottoesposizione (istogramma tutto a sinistra con ampia zona vuota sulle alte luci).
Il rumore che tu avverti non è altro che la modifica in PP per recuperare tale sottoesposizione.


Concordo al 100%, anche se in PP si può fare molto (allego una mia interpretazione) se l'immagine di partenza fosse stata meno sottoesposta si sarebbe notato molto meno il rumore che in seguito è emerso in fase di recupero delle zone in ombra.

Ciao, buone foto.


 

Inviato da: remenekeps il Oct 10 2008, 08:15 AM

QUOTE(fr@nk @ Oct 10 2008, 08:01 AM) *
Concordo al 100%, anche se in PP si può fare molto (allego una mia interpretazione) se l'immagine di partenza fosse stata meno sottoesposta si sarebbe notato molto meno il rumore che in seguito è emerso in fase di recupero delle zone in ombra.

Ciao, buone foto.


Vi ringrazio tantissimo per i commenti e per le interpretazioni.

La foto effettivamente è sottoesposta....quello che ancora non ho ben capito è il recupero delle zone d'ombra di cui parlate....nel senso che non ho fatto altro che importarla in NX2 e salvarla in jpeg, senza toccare nulla diciamo e da questo nasce il discorso rumore (e su questo siete stati chiarissimi parlandomi di passaggi tonali e sottoesposizione).

Cioè, in che senso parliamo di rumore emerso in fase di recupero, se in effetti non ho recuperato nulla ma l'ho lasciata sottoesposta? Tale cosa la fa in automatico NX? Non penso ma chiedo lumi....

grazie ancora

Gabriele

ps: è una macchina straordinaria comunque e ne sono consapevole....


QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Oct 10 2008, 01:09 AM) *
Un scattato con iso 800.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Agli alti ISO la macchina è eccellente...ai bassi ISO non mi pare "limpidissima" per intenderci.... wink.gif

ciao

QUOTE(litero @ Oct 9 2008, 10:34 PM) *
scusa ma io nel raw non vedo rumore;
l'ho aperto con ACR con tutto a 0 e si nota solo qualche passaggio tonale normalissimo.
Quello che invece si nota tanto è una notevole sottoesposizione (istogramma tutto a sinistra con ampia zona vuota sulle alte luci).
Il rumore che tu avverti non è altro che la modifica in PP per recuperare tale sottoesposizione.


ciao Litero, mi è tutto chiaro ma ho anche fatto molte prove con ACR e posso affermare che la gestione del rumore di ACR è superiore a quella di NX e quindi la vedrai comunque meno rumorosa...

Se non fosse per una specia di macro blocking che si crea sui neri utilizzerei ACR anche io... :(

grazie mille

Inviato da: Michele Ferrato il Oct 10 2008, 08:15 AM

se devo essere sincero anche io in certe situazioni ho problemi di rumore ad iso bassi,non vi doco poi se uso 800 iso..... non mi è ancora chiaro il perchè ma gli scatti naturalistici a 800 iso li butto tutti....
Che non sia il firmware che abbia causato questo problema ? prima dell'aggiornamento non mi ricordo di aver avuto di questi problemi hmmm.gif

Inviato da: fr@nk il Oct 10 2008, 08:24 AM

hmmm.gif , se devo essere sincero quello che tu chiami rumore analizzando la foto "nativa" e in quella condizione di luminosità, io sinceramente non ce lo vedo.
Sarà che sono di bocca buona...

Ciao, rolleyes.gif

Inviato da: Michele Ferrato il Oct 10 2008, 08:34 AM

questo il mio personale sviluppo del Raw che hai messo a disposizione


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: remenekeps il Oct 10 2008, 08:51 AM

Michele non riesco a vederlo...ma sono in ufficio e il pc a volte non risponde ai comandi.... smile.gif

ciao

QUOTE(fr@nk @ Oct 10 2008, 09:24 AM) *
hmmm.gif , se devo essere sincero quello che tu chiami rumore analizzando la foto "nativa" e in quella condizione di luminosità, io sinceramente non ce lo vedo.
Sarà che sono di bocca buona...

Ciao, rolleyes.gif


capisco cosa vuoi dire....quello che chiamo rumore in questa foto è da imputare alla sottoesposizione (voluta in fase di ripresa ma questo è un altro discorso) e ai passaggi tonali.

Resta però il fatto che a 200 ISO la d300 non è limpidissima.....la prossima volta uno scatto del genere lo faccio di sicuro a 100 ISO

grazie

Inviato da: Michele Ferrato il Oct 10 2008, 08:57 AM

QUOTE(remenekeps @ Oct 10 2008, 09:51 AM) *
Michele non riesco a vederlo...ma sono in ufficio e il pc a volte non risponde ai comandi.... smile.gif

ciao
capisco cosa vuoi dire....quello che chiamo rumore in questa foto è da imputare alla sottoesposizione (voluta in fase di ripresa ma questo è un altro discorso) e ai passaggi tonali.

Resta però il fatto che a 200 ISO la d300 non è limpidissima.....la prossima volta uno scatto del genere lo faccio di sicuro a 100 ISO

grazie


ti assicuro che non ne vale la pena,se a 200 iso non sei soddisfatto a 100 sicuramente il risultato non potrà che essere più deludente perchè si tratta solamente di una regolazione a livello software e da quello che ho letto e provato la qualità decade leggermente,in effetti i 100 iso la D300 non ce l'ha !!!

Inviato da: g.snake il Oct 10 2008, 02:17 PM

QUOTE(sennmarco @ Oct 9 2008, 08:59 PM) *
A me sembra normale... comunque stasera ho trovato un usato e ho chiesto di fare degli scatti di prova. Non l'avevo mai usata, solo maneggiata. Che libidine. Il rumore dello scatto è tutta un'altra cosa, la sensibilità del pulsante, i comandi... in 10' che l'ho avuta mi sembrava già di conoscerla (mi sono un pò studiato il manuale on line).
...cut...
... Che macchina strafica!
Sono innamorato....


Dai Marco! Ormai l'hai anche provata! Manchi solo tu al club! wink.gif

QUOTE(Franco_ @ Oct 9 2008, 10:34 PM) *
Marco, Marco, come ti vedo male


Non ce la fa, Franco! Non ce la fa a resistere! laugh.gif

QUOTE(remenekeps @ Oct 9 2008, 09:55 PM) *
Poco fa ho fatto degli scatt in casa di prova e i 100ISo sono in effetti molto meno rumorosi....


QUOTE(remenekeps @ Oct 10 2008, 09:51 AM) *
Resta però il fatto che a 200 ISO la d300 non è limpidissima.....la prossima volta uno scatto del genere lo faccio di sicuro a 100 ISO


QUOTE(Michele Ferrato @ Oct 10 2008, 09:57 AM) *
ti assicuro che non ne vale la pena,se a 200 iso non sei soddisfatto a 100 sicuramente il risultato non potrà che essere più deludente perchè si tratta solamente di una regolazione a livello software e da quello che ho letto e provato la qualità decade leggermente,in effetti i 100 iso la D300 non ce l'ha !!!


Quoto ciò che dice Michele.
Non è che la Nikon ha chiamato "Lo 1" i 100Iso nella D300 per variare un po'. Il fatto è che (come ben spiegava Maio all'epoca dell'uscita della D40, rispondendo alle critiche ingiustificate di molti utenti che ravvisavano la sensibilità iniziale a 200 Iso come un limite) la sensibilità iniziale di un sensore a valori più alti di 100 Iso è da considerarsi un pregio qualitativo ed un vantaggio, perché vuol dire che senza alcuna amplificazione di segnale il sensore legge la luce ad una sensibilità già a 200 Iso simil-pellicola. Concettualmente, spiega sempre Maio, una foto scattata alla sensibilità d'ingresso della fotocamera a tempi inferiori a 1/125 (si evita l'influenza termica) e con la NR disinserita è virtualmente senza noise. Questo può presentarsi solo quando dalla gestione analogica della luce si passa a quella elettronica, quando cioé si va a porre un artefatto, come l'amplificazione della sensibilità (o la sua riduzione via elettronica, aggiungerei io). Concettualmente, quindi, riguardo al rumore, la D300 a 200Iso ha potenzialmente le stesse possibilità di produrne quanto la D80/200 a 100Iso. Il vantaggio è che per portarsi, ad esempio, a 800Iso, la D300 deve amplificare di 2 stop mentre la D80 di 3, producendo potenzialmente più rumore. ricordate che la D40, non a caso, è stata la prima Nikon a sfornare file gradevoli a 1600Iso (D2h a parte forse).
Credo, quindi, in attesa comunque di poter fare le mie prove, che la questione non sia riconducibile al valore nominale di sensibilità, quanto piuttosto ad una maggiore o minore accuratezza nell'esposizione e nella PP. Qui possono intervenire altri fattori, quali la differente tecnologia costruttiva del sensore e la diversa risoluzione a parità di dimensione. Anche a me, come a Litero e Fr@nk, pare di vedere un'accentuazione nel passaggio tonale piuttosto che rumore... i 12,3 Mpx perdonano forse un po' meno?
Giuseppe

Inviato da: remenekeps il Oct 10 2008, 02:54 PM

QUOTE(g.snake @ Oct 10 2008, 03:17 PM) *
Anche a me, come a Litero e Fr@nk, pare di vedere un'accentuazione nel passaggio tonale piuttosto che rumore... i 12,3 Mpx perdonano forse un po' meno?
Giuseppe


grazie mille Giuseppe....questa accentuazione nel passaggio tonale è propria della D300 immagino....sai non vorrei preoccuparmi che fosse l'esemplare in mio possesso.. unsure.gif

A questo punto mi risulta un po' difficile comprendere la differenza tra passaggio tonale e rumore...ma ho capito di più adesso e ti ringrazio

grazie ancora

Gabriele

Inviato da: sennmarco il Oct 10 2008, 02:57 PM

QUOTE(g.snake @ Oct 10 2008, 03:17 PM) *
Non ce la fa, Franco! Non ce la fa a resistere! laugh.gif


Ce la fo, ce la fo... tongue.gif

Inviato da: Giuliano_TS il Oct 10 2008, 03:03 PM

Ci sono anch'io! smile.gif
Ho trovato un ottimo usato ad un buon prezzo e non me lo sono fatto scappare.
Ora la D300 affiancherà la D70, che da quattro anni e mezzo sta continuando a fare il suo più che apprezzabile servizio.
Sembra ci sia gente che, abbagliata dal 24x36, svende ottime D300 quasi nuove. Non li capisco... ma li ringrazio biggrin.gif (e così penso faccia anche la Nikon e la Nital).
Ora devo solo imparare ad usarla, poichè è molto più complessa della D70.

Saluti a tutti i ditrecentisti.

Inviato da: ema il Oct 10 2008, 03:24 PM

QUOTE(Giuliano_TS @ Oct 10 2008, 04:03 PM) *
Ora devo solo imparare ad usarla, poichè è molto più complessa della D70.

Saluti a tutti i ditrecentisti.


Eh si... ricordati, non c'è il programma A e il flash non viene su da solo smile.gif

(si ruzza eh...) buon divertimento!

Inviato da: aveadeli il Oct 10 2008, 03:33 PM

QUOTE(Giuliano_TS @ Oct 10 2008, 04:03 PM) *
Ci sono anch'io! smile.gif
Ho trovato un ottimo usato ad un buon prezzo e non me lo sono fatto scappare.
Ora la D300 affiancherà la D70, che da quattro anni e mezzo sta continuando a fare il suo più che apprezzabile servizio.
Sembra ci sia gente che, abbagliata dal 24x36, svende ottime D300 quasi nuove. Non li capisco... ma li ringrazio biggrin.gif (e così penso faccia anche la Nikon e la Nital).
Ora devo solo imparare ad usarla, poichè è molto più complessa della D70.

Saluti a tutti i ditrecentisti.


Ho fatto anch'io ieri il tuo stesso acquisto.
La mia D70s per adesso resterà ancora con me visto che a venderla prendi quattro noccioline.
Io l'ho presa nuova per scelta, ma in negozio ce ne era una usata (già opzionata per la vendita) praticamente indistinguibile dal nuovo con appena 900 scatti permutata dal precedente proprietario per la D700!
Credo che questo signore abbia perso in pochi mesi su questa fotocamera circa 600 caffè per fare solo 900 scatti!!!

Saluti

Inviato da: litero il Oct 10 2008, 03:51 PM

QUOTE(ema @ Oct 10 2008, 04:24 PM) *
Eh si... ricordati, non c'è il programma A e il flash non viene su da solo smile.gif

(si ruzza eh...) buon divertimento!


EH???
A ??
priorità diaframmi?
Il flash non viene su da solo, E MENOMALE! wink.gif

Inviato da: g.snake il Oct 10 2008, 04:17 PM

QUOTE(litero @ Oct 10 2008, 04:51 PM) *
EH???
A ?? priorità diaframmi?


Cattivello eh?!
Pensa che quando venne fuori per la prima volta la "A" sulla ghiera dei tempi delle Reflex, molti pensavano significasse "Automatico" e non "Aperture"... In fondo allora era considerato un automatismo notevole!

QUOTE(litero @ Oct 10 2008, 04:51 PM) *
Il flash non viene su da solo, E MENOMALE! wink.gif


Peccato, invece! Come fai a sapere quando devi alzare il misirizzi (per dirla con Lambretta) per illuminare il panorama serale di Roma dal Gianicolo? laugh.gif

Giuseppe

P.S. Forza dai, Marco! Un piccolo sforzo... come hai visto c'è gente che le butta dalla finestra! wink.gif

Inviato da: litero il Oct 10 2008, 04:40 PM

QUOTE(g.snake @ Oct 10 2008, 05:17 PM) *
Cattivello eh?!
Pensa che quando venne fuori per la prima volta la "A" sulla ghiera dei tempi delle Reflex, molti pensavano significasse "Automatico" e non "Aperture"... In fondo allora era considerato un automatismo notevole!
Peccato, invece! Come fai a sapere quando devi alzare il misirizzi (per dirla con Lambretta) per illuminare il panorama serale di Roma dal Gianicolo?

Giuseppe

P.S. Forza dai, Marco! Un piccolo sforzo... come hai visto c'è gente che le butta dalla finestra!

naaa non sono per niente cattivo tongue.gif un giocherellone semmai...

Per un attimo ti avevo quasi preso sul serio laugh.gif

Comunque non ho capito questa frase:
QUOTE
Eh si... ricordati, non c'è il programma A

quando anche A su d70 è priorità diaframmi... hmmm.gif

a,s,m,p hmmm.gif

Credo sia uno scherzo... ma non ne sono sicuro laugh.gif

bhooo

Inviato da: ema il Oct 10 2008, 06:23 PM

Sono andato a memoria ma forse ricordo male... Quale lettera in verde identifica il programma auto nella D70?

Il misirizzi è fantastico, solo che nella D300 è a"mano". ohmy.gif

Inviato da: Franco_ il Oct 10 2008, 06:28 PM

QUOTE(ema @ Oct 10 2008, 07:23 PM) *
... Quale lettera in verde identifica il programma auto nella D70?

...


Nessuna lettera ma AUTO scritto per esteso (e in verde)

Inviato da: niktomasi il Oct 10 2008, 10:27 PM

vRagazzi!!! ho trovato una d300 usata pochissimo con 400 scatti ...a 900 euro..alcuni giorni fa ero indeciso tra quali due macchine (nuove) prendere ....avevo quasi deciso di prendere la d90..ma ieri ho trovato questa d300 praticamente nuova....secondo voi cosa devo fare? di questi tempi è meglio pensarci bene!!! grazie...
NIK

Inviato da: ema il Oct 11 2008, 09:54 AM

Se è Nital e ha 400 scatti direi di non pesarci su... sul nuovo ora credo si sia sui 1.200

Inviato da: P.Pazienza il Oct 11 2008, 10:26 AM


Se è Nital e la macchina è a posto, per 900 € ti consiglio di prenderla.

Se invece è import non saprei... il nuovo in questo caso si aggira sui 1050 €... vedi tu

in ogni caso ti consiglio di provarla prima e confrontarla con la D90... poi sceglierai in base al "feeling"!

Inviato da: g.snake il Oct 11 2008, 10:28 AM

QUOTE(litero @ Oct 10 2008, 05:40 PM) *
Comunque non ho capito questa frase:


Vedi sotto ed anche la risposta di Franco... Ema si confondeva evidentemente con la modalità Auto ed a questo era dovuta la mia risposta.

QUOTE(ema @ Oct 10 2008, 07:23 PM) *
Sono andato a memoria ma forse ricordo male... Quale lettera in verde identifica il programma auto nella D70?
Il misirizzi è fantastico, solo che nella D300 è a"mano".


cerotto.gif blink.gif

QUOTE(Franco_ @ Oct 10 2008, 07:28 PM) *
Nessuna lettera ma AUTO scritto per esteso (e in verde)


Pollice.gif

QUOTE(ema @ Oct 11 2008, 10:54 AM) *
Se è Nital e ha 400 scatti direi di non pesarci su... sul nuovo ora credo si sia sui 1.200


Quoto.
A 1200 circa l'ho trovata solo on line. In negozio si aggira intorno a 1300. (Io l'ho presa a 1250 in negozio con uno sconto del 10% ma su un prezzo di partenza di 1389!) Molti negozi, anche di chiara fama, si intestardiscono a tenerla ancora a prezzi prossimi ai 1400. ovviamente parliamo di materiale Nital.
Giuseppe

Inviato da: fede07 il Oct 11 2008, 11:23 AM

Ciao ragazzi, scusate se cambio un attimo discorso ma sicuramente qui mi darete ottime delucidazioni.

Mi è stato proposto di permutare la D200 + 18-200 vr e aggiungendo 300€ per il corpo della d300, (del 18-200 non sono ampiamente soddisfatto e infatti ero andato in negozio proprio per venderlo...)
secondo voi è un prezzo troppo alto da pagare?

Inviato da: diavoletto85 il Oct 11 2008, 11:29 AM

bè a me sinceramente sembra altissimo...secondo me lo scambio è alla pari dando solo d200 e 18-200!!!

Inviato da: Franco_ il Oct 11 2008, 11:36 AM

Ti valuta la D200 sui 450€... bel volpino ph34r.gif

Inviato da: P.Pazienza il Oct 11 2008, 11:42 AM

QUOTE(fede07 @ Oct 11 2008, 12:23 PM) *
Ciao ragazzi, scusate se cambio un attimo discorso ma sicuramente qui mi darete ottime delucidazioni.

Mi è stato proposto di permutare la D200 + 18-200 vr e aggiungendo 300€ per il corpo della d300, (del 18-200 non sono ampiamente soddisfatto e infatti ero andato in negozio proprio per venderlo...)
secondo voi è un prezzo troppo alto da pagare?


immagino che chi te lo ha proposto sia un negoziante "furbacchione"!

Dati i prezzi "attuali" della D300 lo scambio alla pari è già al limite! Se vendi singolarmente D200 e 18-200 separatamente potresti anche guadagnarci qualcosina tu... altro che differenza! OCCHIO!

PS. tutto ciò vale se la tua attrezzatura è in buone condizioni!



Inviato da: buzz il Oct 11 2008, 12:13 PM

QUOTE(fede07 @ Oct 11 2008, 12:23 PM) *
Ciao ragazzi, scusate se cambio un attimo discorso ma sicuramente qui mi darete ottime delucidazioni.

Mi è stato proposto di permutare la D200 + 18-200 vr e aggiungendo 300€ per il corpo della d300, (del 18-200 non sono ampiamente soddisfatto e infatti ero andato in negozio proprio per venderlo...)
secondo voi è un prezzo troppo alto da pagare?


Dipende.
A conti fatti ha ragione chi mi ha preceduto.
però devi essere in grado di vendere i pezzi separatamente (o assieme), accollarti il rischio e aspettare il momento.
Il negoziante invece ti propone un cambio immediato.
Ovvio che lui ci guadagna, altrimenti che lo farebbe a fare?
Ma chissà quando riuscirà a vendere la D200 e per quanto!

Inviato da: g.snake il Oct 11 2008, 12:21 PM

Dipende dalle condizioni della macchina. Se la D200 è recente (ancora in garanzia?) o no ed in che condizioni sono sia la D200 che il 18-200... Certo che anche se stanno bene, non so se il 18-200 da solo potrebbe bastare a compensare la differenza. Se la quotazione usato-come nuovo- della D300, come hai visto più su, è intorno ai 900-1000€ max, la D200, anche perfetta, non può essere ragionevolmente venduta a più di 700€. Il 18-200, credo, possa essere valutato intorno a 300-400€, non oltre. Quindi 200-300 euro di differenza potrebbero esserci...
Altra cosa è valutare se conviene fare un movimento del genere. Se ti trovi bene con la D200, puoi pensare di aspettare la prossima generazione. Se il 18-200 l'avresti comunque dato via, e quindi non lo consideri, allora la differenza di 300 euro tra le due macchine c'è tutta! Prova ad offrirgli 200...
Giuseppe

Inviato da: sennmarco il Oct 11 2008, 12:43 PM

QUOTE(fede07 @ Oct 11 2008, 12:23 PM) *
Ciao ragazzi, scusate se cambio un attimo discorso ma sicuramente qui mi darete ottime delucidazioni.

Mi è stato proposto di permutare la D200 + 18-200 vr e aggiungendo 300€ per il corpo della d300, (del 18-200 non sono ampiamente soddisfatto e infatti ero andato in negozio proprio per venderlo...)
secondo voi è un prezzo troppo alto da pagare?


Ho visto di recente a Udine 2 D200 usate entrambe per 6 pezzi, e qui a Trieste ci sono die 18-200 entrambi per 5 pezzi e mezzo. Direi, pur considerato che qualcosa di meno il ritiro viene valutato, che è un pò alto. Però il prezzo ufficiale del corpo è ancora 1.390€ bisogna vedere se per il negozio l'usato è un'opportunità (per il mio negozio lo è chi entra per l'usato poi porta via anche altro) oppure una rogna.

QUOTE(P.Pazienza @ Oct 11 2008, 12:42 PM) *
Dati i prezzi "attuali" della D300 lo scambio alla pari è già al limite! Se vendi singolarmente D200 e 18-200 separatamente potresti anche guadagnarci qualcosina tu... altro che differenza! OCCHIO!

Vedi sopra, dubito... la D200 non vale più 800€ io ho visto la D300 a 890 (durata poco e già evaporata, però...). E la D300 nova, internet o ebbai esclusi, meno di 1250 non la paghi se non sei molto amico o parente del negoziante.

Inviato da: g.snake il Oct 11 2008, 01:53 PM

Quoto Buzz e Marco.
e preciso che le cifre che ho menzionato valgono, ovviamente per la permuta.
Se si riescono a vendere i due pezzi separatamente al privato, certamente si guadagna qualcosa di più. Ma se mi offri oggi la D200 usata a 800€, a meno che io non sia fissato e la mia sia finita in fondo ad un pozzo e la rivolessi uguale, non la prenderei mai, con la D300 nuova a 1250 ed usata sotto i 1000!
Anche il 18-200, seppure in produzione, nuovo Nital è sotto gli 800... (i 550 trovati da Marco mi sembrano già tanto, anche per un pari al nuovo)
Quindi, ricapitolando, e seguendo i prezzi citati da Marco ed i ragionamenti di Buzz, la D200 rilevata dal commerciante (che poi dovrebbe rivenderla, per non perderci, ma a meno di 800), più di 700 non può essere valutata. Il 18-200, per essere rivenduto intorno ai 500-550 (già tanti) più di 400 non può essere valutato...
Ergo: 1100€ totali contro i 1390 di listino della D300 = 290€
L'unica è far notare al negoziante che considerando la D300 a 1390 (ma in una permuta sappiamo tutti che si considera il listino) si colloca un po' fuori mercato. Ma 200€ di differenza, come dicevo prima, ci stanno tutti! Non credo che sia così truffaldina l'offerta. Per stare nel cambio alla pari, e guadagnarci solo 50 euro a pezzo, il commerciante dovrebbe rivenderli rispettivamente a 800 e 500... Come dice Buzz, tocca vedere!
Altro discorso è, come dicevo sopra, valutare da dove si viene. Io con la D40 non ho capitale in mano (infatti me la tengo tongue.gif ) ma sono motivato a fare il salto. Forse con la D200, avrei capitale, ma se mi soddisfa, posso pensare di aspettare.
Giuseppe

Inviato da: P.Pazienza il Oct 11 2008, 02:27 PM

se vende privatamente la D200 per 650 € e il 18-200 per 550 € il nostro amico riesce a prendere la D300 nuova Nital senza aggiungere neanche le spese di spedizione!

se va sull'usato o sull'import gli avanza pure qualcosa per il battery pack...

Inviato da: lepus il Oct 11 2008, 02:40 PM

Ciao gente!
Sono entrato da poco a far parte della famiglia D300... che dire.... LA ADORO!

Inviato da: fede07 il Oct 11 2008, 03:30 PM

Ok, grazie per le risposte

la d200 è in ottime condizioni e per di più con il battery pack ed è in garanzia.
il 18-200 avrà meno di un anno (dicembre 2007) è davvero pari al nuovo.
entrambi sono nital con nital card.

Forse mi converrebbe vendere il 18-200 per...(lo chiedo a voi) e con il rimanente acquistare un corpo d300 usato (se avete contatti di negozi sotto i 900€ mandatemi un pm).

Inviato da: buzz il Oct 11 2008, 03:39 PM

non avevi detto di verer il bg nella macchina.
questo alza il valore

Inviato da: ema il Oct 11 2008, 04:07 PM

cmq un mio amico ha preso ad arezzo il 18 200 nuovo nital prezzo 500. Ottimo prezzo direi.

Inviato da: Riobravo il Oct 11 2008, 08:30 PM

Presa questa sera al posto della D200. Prima di avventurarmi nella letttura del vocabolario-manuale di 420 pagine. quali sono i comandi indispensabili da settare, per partire.
Per la D200 esisteva un pratico file "Excel" con settaggi tipici per i quattro banchi, lo si trova anche per questa ?.

Tnx a tutti Piero

Inviato da: ema il Oct 11 2008, 10:13 PM

si c'è, ma lo hanno linkato (il buon franco mi sembra).
Non è tradotto in italiano, ma si segue abbastanza bene.


ecco il http://www.nikonians.org/forums/dcboard.php?az=show_topic&forum=149&topic_id=113811&mesg_id=113811&page=

non ringraziare me, ma franco... (uno dei pochi che sapeva a memoria il manuale della D300 ben prima di possederla)

Inviato da: g.snake il Oct 11 2008, 11:04 PM

Ufficializzo la mia iscrizione!
Ritirata nel pomeriggio! cool.gif
Stanotte si legge il manuale.... ph34r.gif
Per il momento soltanto sensazioni gradevolissime... a pelle.
Tra qualche mese, quando avrò fatto amicizia con la creatura... potrò cominciare a sbagliare le mie foto con consapevolezza! laugh.gif

@ P. Pazienza
Indubbiamente il tuo discorso fila... Si cercava di sottolineare quel "se" che tu poni all'inizio. "Se" li vende privatamente, meglio se singolarmente, potrebbe farci il costo di un corpo D300 nuovo, certo! Giustamente nota Buzz che il bg a corredo aumenta un po'il valore del tutto (questo nuovo è sotto i 200€).
Ma resta la considerazione precedente. Il negoziante non può fargli il prezzo del privato perché deve rivendere... Quindi i conti tornano. Se poi consideri che l'amico di ema ha preso il 18-200 nuovo a 500€...( ph34r.gif )

Ciao a tutti.
Grande macchina!
Giuseppe

Inviato da: P.Pazienza il Oct 12 2008, 09:29 AM

QUOTE(ema @ Oct 11 2008, 05:07 PM) *
cmq un mio amico ha preso ad arezzo il 18 200 nuovo nital prezzo 500. Ottimo prezzo direi.

potresti gentilmente indicarmi dove? telefono.gif

anche in privato wink.gif Police.gif

grazie.gif

Inviato da: ema il Oct 12 2008, 10:09 AM

hai un mp. wink.gif

Inviato da: Riobravo il Oct 12 2008, 10:19 AM

Io per passare da D200 a D300 con +500 ce l'ho fatta, ora mi diverto e tnx per il file di configurazione.

Piero

Inviato da: Riobravo il Oct 12 2008, 12:46 PM

QUOTE(ema @ Oct 11 2008, 11:13 PM) *
si c'è, ma lo hanno linkato (il buon franco mi sembra).
Non è tradotto in italiano, ma si segue abbastanza bene.
ecco il http://www.nikonians.org/forums/dcboard.php?az=show_topic&forum=149&topic_id=113811&mesg_id=113811&page=

non ringraziare me, ma franco... (uno dei pochi che sapeva a memoria il manuale della D300 ben prima di possederla)


Ma esiste anche la versione tradotta ?

Inviato da: P.Pazienza il Oct 12 2008, 03:07 PM

QUOTE(ema @ Oct 12 2008, 11:09 AM) *
hai un mp. wink.gif

visto!

ho provato a risponderti ma hai messanger del forum disabilitato...

comunque grazie.gif

Inviato da: sennmarco il Oct 12 2008, 06:12 PM

QUOTE(ema @ Oct 11 2008, 05:07 PM) *
cmq un mio amico ha preso ad arezzo il 18 200 nuovo nital prezzo 500. Ottimo prezzo direi.

Se è Nital o è suo cugino o il negozio regala...

Inviato da: sennmarco il Oct 12 2008, 06:37 PM

QUOTE(g.snake @ Oct 12 2008, 12:04 AM) *
Ritirata nel pomeriggio! cool.gif


Complimenti Giuseppe! Io aspetto, sarò il primo iscritto del 2009. Il giorno 3 gennaio la prendo (non venerdì 2 perchè di venere e di marte non si compra e non si parte messicano.gif )

Inviato da: g.snake il Oct 12 2008, 09:01 PM

QUOTE(sennmarco @ Oct 12 2008, 07:37 PM) *
Complimenti Giuseppe! Io aspetto, sarò il primo iscritto del 2009. Il giorno 3 gennaio la prendo (non venerdì 2 perchè di venere e di marte non si compra e non si parte messicano.gif )


Allora la tua resistenza è molto mirata! rolleyes.gif
Bene! Sarai quello che conoscerà la macchina meglio molto prima di averla... Forse dopo Franco. laugh.gif

Ai primi scatti ho subito visualizzato un corpuscolo sul filtro passa basso! Bello vistoso. Certamente non l'ho portato io. Tolto il tappo corpo ed infilato l'obiettivo, su scrivania pulita, molto rapidamente e con il bocchettone rivolto in basso. Il corpuscolo sembra proprio un "residuo di lavorazione". ohmy.gif
Hai voglia a sgrullare!! E'rimasto fermo anche dopo tre sgrullate.
Quindi dopo una pompata di clistere s'è deciso a spostarsi (sarà uscito o è lì in agguato?)
Mi aspettavo di più dal controllo di produzione Nikon!

Altri problemi che non so se si sono presentati ad altri:
Il disco della suite non parte in autoplay. Durante l'installazione del software, quando è arrivato al Picture Control Utility, subito dopo ViewNX, s'è fermato ed ha richiesto il disk 1. Ho cliccato su ok, ma dopo un po' bisogna annullare e rinunciare.
Esplorando il disco, nella cartella di ViewNX ho trovato una cartella "DISK!" ed ho provato a lanciare un file install presente. Il sistema rileva un errore.
Apparentemente tutto sembra regolare, anche se non so bene quale applicativo avrebbe dovuto installare con quel disk 1.
Altro problema con il Transfer. Installato regolarmente, non parte in autoplay quando connetto la fotocamera. Questa è setttata nel modo MTP/PTP e nelle preferenze del programma è spuntato "avvia automaticamente quando è connesso il dispositivo"...
Qualche volta non rileva le immagini presenti nella CF della fotocamera...
Quest'ultima l'ho formattata on board.

So che sembrerebbe più un problema da rivolgere alla sezione software, ma ritengo che possa ottenere risposta più puntuale da chi ha preso la D300 e relativo software da poco.
Grazie per le indicazioni che potrete darmi.
Giuseppe

Inviato da: sennmarco il Oct 13 2008, 09:05 AM

QUOTE(g.snake @ Oct 12 2008, 10:01 PM) *
Allora la tua resistenza è molto mirata! rolleyes.gif
Bene! Sarai quello che conoscerà la macchina meglio molto prima di averla... Forse dopo Franco. laugh.gif

Con Franco non posso competere, lui ha già il manuale della D400 e la sua D300 quando è uscita dalla scatola gli ha subito chiesto due o tre informazioni su se stessa, come se fosse andata dallo strizzacervelli messicano.gif .

Si la mia scelta è mirata e la spiegazione è banale, sto attendendo con ansia la fine del 2008 sperando che non me ne succedano altre cerotto.gif .

Sul Sw... prendi quelli disponibili sul Nikon Europe che fai prima... i miei test D300 li ho scaricati con Transfer e Viev ultime versioni e funzia tutto alla perfezione.

Per l'intruso sul sensore in effetti da una macchina così ci si aspetterebbe che venisse consegnata con il bocchettone sigillato e la cartina "cleaned"... però se è volato altrove vai contento e scatta wink.gif . Facci vedere qualcosa di meglio del simpaticone che preferisce la sua 50D

Inviato da: g.snake il Oct 13 2008, 09:05 AM

Aggiungo, non sapendo se possa essere influente la cosa, che sono precedentemente installati sul Pc anche CaptureNX e Picture Project (in dotazione alla D40). Possono in qualche modo influenzare (soprattutto il Picture Project) l'installazione ed il funzionamento del Transfer? Posso disinstallare il Picture Project, che tra l'altro non mi piace, ed utilizzare il Transfer ed il ViewNX per entrambe le macchine indifferentemente?
Grazie.
Giuseppe

Inviato da: sennmarco il Oct 13 2008, 09:09 AM

QUOTE(g.snake @ Oct 13 2008, 10:05 AM) *
utilizzare il Transfer ed il ViewNX per entrambe le macchine indifferentemente?

Si, io ho utilizzato N.T. e N.V. sia con la D300 che con la D50 (che immagino fornisca gli stessi files della tua D40). P.P. è sparito da tempo dal mio PC.

Inviato da: g.snake il Oct 13 2008, 09:14 AM

Grazie Marco per la tua risposta arrivata mentre scrivevo.

Certamente la tua 13^ verrà indirizzata a dovere! wink.gif

Seguirò il tuo consiglio sul software appena avrò un attimo.
Lo stesso dicasi per i primi scatti... Passata la prossima settimana (ho un impegno gravoso di lavoro da assolvere) durante la quale non posso dedicarmi alla D300 come merita e come vorrei (ma mica potevo rinunciare ad un così bel regalo di mia moglie perché arrivato in un momento poco opportuno?! tongue.gif ), potrò cominciare a studiarla per bene ed a provare le prime cose con qualche uscita. La prima impressione, oltre quella sublime tattile-olfattiva-visiva-uditiva, è che vada domata un po'. Non può essere presa così come esce dalla scatola. Bisogna settarla per benino secondo esigenza.
Giuseppe

Inviato da: Franco_ il Oct 13 2008, 09:15 AM

QUOTE(sennmarco @ Oct 12 2008, 07:37 PM) *
Complimenti Giuseppe! Io aspetto, sarò il primo iscritto del 2009. Il giorno 3 gennaio la prendo (non venerdì 2 perchè di venere e di marte non si compra e non si parte messicano.gif )


Bravo Marco !


QUOTE(g.snake @ Oct 13 2008, 10:05 AM) *
Aggiungo, non sapendo se possa essere influente la cosa, che sono precedentemente installati sul Pc anche CaptureNX e Picture Project (in dotazione alla D40). Possono in qualche modo influenzare (soprattutto il Picture Project) l'installazione ed il funzionamento del Transfer? Posso disinstallare il Picture Project, che tra l'altro non mi piace, ed utilizzare il Transfer ed il ViewNX per entrambe le macchine indifferentemente?
Grazie.
Giuseppe


NX e viewNx li ho scaricati dalla rete, Picture Project l'ho disinstallato 3 giorni dopo aver acquistato la D70... Transfer non l'ho installato, preferisco il lettore di schede.

Inviato da: g.snake il Oct 13 2008, 09:17 AM

Grazie Franco.
Il P.P. è pronto a volare via, allora.
Giuseppe

Inviato da: sennmarco il Oct 13 2008, 09:17 AM

QUOTE(Franco_ @ Oct 13 2008, 10:15 AM) *
Transfer non l'ho installato, preferisco il lettore di schede.


Io uso il lettore di schede ma le foto le trasferisco con Transfer: basta che dici a windows di usarlo come predefinito. Guarda che è carino e poi finito il trasferimento apre da solo NView....

Inviato da: g.snake il Oct 13 2008, 11:00 AM

Altre due domande, approfittando sempre della vostra disponibilità.

1)La ghiera d'accensione della fotocamera riporta la posizione dell'accensione luce monitor superiore e degli esposimetri (quella con la lampadina). Sul libretto sembra che tale posizione possa essere raggiunta completamente, con la tacca di riferimento in corrispondenza dell'icona della lampadina. In realtà, sulla mia fotocamera, la ghiera gira (bella duretta) fino al punto immediatamente precedente l'iconcina e senza bloccarsi in posizione. Un po' come fa nelle auto la leva del tergicristalli quando si dà un colpo di spazzole. Torna da sola in posizione ON. La luce del monitor si accende. Si tratta di un funzionamento normale? Ovviamente non ho forzato la ghiera, ma mi sembra che sulla lampadina non possa proprio arrivarci. E' sbagliata l'immagine sul manuale?

2) Domanda forse stupida. Il firmware installato sulla D300 è il 1.02 "A" ed il 1.00 "B".
Ho visto che c'è stato il release delle versioni 1.03. Ovviamente dopo il periodo di prova, devo fare l'aggiornamento? L'avete fatto voi? Ho letto di qualcuno che lamentava difetti nelle immagini dopo l'aggiornamento ( dry.gif ). Cosa innovano i nuovi firmware?

Ciao.
Giuseppe

Inviato da: litero il Oct 13 2008, 11:54 AM

1) normale, non deve bloccarsi sul simbolo della lampadina, ma ritornare su on.

2) non conosco problemi legati ai firmware, ne conosco di legati all'aggiornamento maldestro.

Inviato da: g.snake il Oct 13 2008, 12:47 PM

Grazie Litero.
In effetti, rileggendo bene il manuale, si parla di "tenere" il comando in posizione e dei 6 secondi di temporizzazione (modificabili) della luce monitor dopo il "rilascio". Quindi chiaro il funzionamento. L'errore è nell'illustrazione del manuale che mostra la ghiera posizionata sulla lampadina e non sul punto alla fine del segmento dell'escursione.

Sul discorso del firmware, se a te che hai seguito tutto il thread dall'inizio non risultano problemi dai vari utenti, salvo danni "provocati", provvederò senz'altro, appena passati i 10 giorni dall'acquisto.
Grazie ancora.
Giuseppe

P.S.
Disinstallati Picture Project e Nikon View6.
Scaricati dal sito europeo ed installati Transfer e ViewNX.
Sembra fungere tutto bene.

Inviato da: Franco_ il Oct 13 2008, 12:50 PM

Io l'aggiornamento l'ho fatto subito, perchè preferisci aspettare ?

Inviato da: lepus il Oct 13 2008, 02:32 PM

Qualcuno ha fatto l'accoppiamento D300 + AF 70-200 f2.8 VR? che mi dite? Dialogano bene assieme i due giocattoli?

Inviato da: litero il Oct 13 2008, 02:44 PM

QUOTE(lepus @ Oct 13 2008, 03:32 PM) *
Qualcuno ha fatto l'accoppiamento D300 + AF 70-200 f2.8 VR? che mi dite? Dialogano bene assieme i due giocattoli?

personalmente l'ho avuto solo per prova, ma è veramente una favola l'accoppiata!

Inviato da: fr@nk il Oct 13 2008, 02:46 PM

QUOTE(lepus @ Oct 13 2008, 03:32 PM) *
Qualcuno ha fatto l'accoppiamento D300 + AF 70-200 f2.8 VR? che mi dite? Dialogano bene assieme i due giocattoli?


Vanno da Dio, vai tranquillo. Il 70-200 f2.8 lo potresti montare anche su una macchina usa e getta e farebbe comunque foto spettacolari rolleyes.gif
Ciao.

Inviato da: g.snake il Oct 13 2008, 03:20 PM

QUOTE(Franco_ @ Oct 13 2008, 01:50 PM) *
Io l'aggiornamento l'ho fatto subito, perchè preferisci aspettare ?


Nessun motivo particolare... I 10 giorni sono quelli entro i quali si può sostituire l'eventuale macchina difettosa presso il negozio... Che per noi si riducono dovendo fare la registrazione entro 7 giorni. Preferisco far passare questa settimana, per provare la macchina il più possibile così come acquistata per poi fare l'aggiornamento dopo la registrazione. In fondo pare che il nuovo firmware risolva solo un problemino di sfarfallio saltuario del display batteria.

QUOTE(fr@nk @ Oct 13 2008, 03:46 PM) *
Vanno da Dio, vai tranquillo. Il 70-200 f2.8 lo potresti montare anche su una macchina usa e getta e farebbe comunque foto spettacolari rolleyes.gif
Ciao.


Pur essendo d'accordo sulla valutazione della lente... questo mi sembra fondamentalismo! laugh.gif

Visto che ci siamo... non fischiatemi dietro troppo impietosamente... (conosco i pareri diffusi su questa lente) c'è qualcuno che ha montato sul nobile bocchettone quel plasticone del 18-135?
Conferma le sue "qualità" in positivo (poche: la nitidezza) ed in negativo (vignettatura marcata) mostrate sulla D200 oppure migliora o peggiora? Che ne pensate? Non vorrei buttarlo subito... almeno finchè non ho la possibilità di sostituirlo in quelle focali (ad es. con il 16-85, per il quale dovrò aspettare un po').
Giuseppe

Inviato da: lepus il Oct 13 2008, 03:30 PM

Avete scatti fatti con l'accoppiata di cui abbiamo parlato sopra?

GRAZIE!

Inviato da: Riobravo il Oct 13 2008, 05:50 PM

Scusate un po', ho aggiornato il firmware al 1.03, ma i dati sul dispaly erano anche prima in inglese ? ma !


Inviato da: Black Bart il Oct 13 2008, 05:53 PM

QUOTE(Riobravo @ Oct 13 2008, 06:50 PM) *
Scusate un po', ho aggiornato il firmware al 1.03, ma i dati sul dispaly erano anche prima in inglese ? ma !



No,a me non è cambiato nulla...

Omar

Inviato da: Riobravo il Oct 13 2008, 06:00 PM

Ho caricato il controllo immagine D2x e adesso i dati mostrati sul display sono in inglese, come li riporto in italiano ?

Inviato da: Riobravo il Oct 13 2008, 06:48 PM

Chiaramente non mi riferisco ai menù ma a quelli di ripresa dopo lo scatto, quale nitidezza ecc.

Inviato da: Riobravo il Oct 13 2008, 08:12 PM

Sempre che fossero in italiano anche prima, forse non ci avevo fatto caso piuù di tanto, ma perdonate ce l'ho da sooli 2 giorni.

Inviato da: g.snake il Oct 13 2008, 09:24 PM

QUOTE(g.snake @ Oct 13 2008, 04:20 PM) *
.... non fischiatemi dietro troppo impietosamente... (conosco i pareri diffusi su questa lente) c'è qualcuno che ha montato sul nobile bocchettone quel plasticone del 18-135?
Conferma le sue "qualità" in positivo (poche: la nitidezza) ed in negativo (vignettatura marcata) mostrate sulla D200 oppure migliora o peggiora? Che ne pensate? Non vorrei buttarlo subito... almeno finchè non ho la possibilità di sostituirlo in quelle focali (ad es. con il 16-85, per il quale dovrò aspettare un po').
Giuseppe


Mi quoto per riproporre la domanda... rolleyes.gif
Possibile che non ci sia nessuno che si sia azzardato a provare il 18-135 sulla D300?
Nessuno l'ha ereditato dalla D80 o D200? Che impressioni vi fa?
Oppure non è il caso di ammetterlo... ph34r.gif laugh.gif
Attendo notizie.
Grazie.
Giuseppe

Inviato da: ema il Oct 13 2008, 10:43 PM

Ciao a tutti.
La domanda riguarda i banchi di ripresa. Voi come li avete settati/nominati?
Io sono indeciso se farli come avevo nella D200 (point&shot, portrait, sport/action e landscape) oppure seguendo le impostazioni di thom hogan.

Voi avete fatto qualcosa del genere?

Se si come?


Inviato da: Riobravo il Oct 14 2008, 03:51 PM

Nessuna risposta ancora ?

Inviato da: Franco_ il Oct 14 2008, 04:18 PM

Ho creato 4 banchi, come quelli che hai indicato tu.

Per la verità ancora non li ho provati (quindi non so quanto siano validi), finora mi sono limitato a giocare sui settaggi del punta e scatta... devo dire che sono piuttosto soddisfatto, almeno a giudicare dal fatto che in PP non tocco nulla...

Inviato da: bluscuro71 il Oct 14 2008, 04:21 PM

QUOTE(lepus @ Oct 13 2008, 03:32 PM) *
Qualcuno ha fatto l'accoppiamento D300 + AF 70-200 f2.8 VR? che mi dite? Dialogano bene assieme i due giocattoli?


Ciao, colgo l'occasione di questa risposta per "iscrivermi" formalmente al Club smile.gif

Ho preso la D300 in accoppiata con il 70-200 f/2.8G VR. Ho solo qualche dubbio sulla resa del vetro in questione (intendo almeno il mio esemplare), ma ti posso dire che l'accoppiata sta benone insieme ma attenzione al peso complessivo .... arrivi quasi a 3kg e se scatti a mano libera, ritratti in particolar modo, dovrai veramente avere molta luce per abbassare i tempi e sperare di non finire in un micromosso ... io per il momento non ci riesco ancora !

Sensazioni sulla D300 ? ottime !
Usando la CW come sistema di metering, non avevo mai visto istogrammi cosi' perfetti !

Ciao
M.

Inviato da: Andry81 il Oct 14 2008, 04:37 PM

QUOTE(bluscuro71 @ Oct 14 2008, 05:21 PM) *
Ho solo qualche dubbio sulla resa del vetro in questione (intendo almeno il mio esemplare),
Ciao
M.


Come mai?

Inviato da: sferro il Oct 14 2008, 04:38 PM

Montando questo obiettivo vecchio,50 MM f 1.8 SERIES E, sulla d300 a parte l'autofocus che non c'è cosa mi devo aspettare per i diaframmi e i tempi????


Stefano

Inviato da: litero il Oct 14 2008, 06:18 PM

QUOTE(sferro @ Oct 14 2008, 05:38 PM) *
Montando questo obiettivo vecchio,50 MM f 1.8 SERIES E, sulla d300 a parte l'autofocus che non c'è cosa mi devo aspettare per i diaframmi e i tempi????
Stefano


dovrebbe essere un AI-s quindi puoi misurare in Spot e ponderata centrale.
SE specifichi anche apertura massima e focale puoi utilizzare anche il color-matrix (NON il 3d però).

Pag.350 del manuale.

Inviato da: lepus il Oct 14 2008, 08:40 PM

QUOTE(bluscuro71 @ Oct 14 2008, 05:21 PM) *
Ciao, colgo l'occasione di questa risposta per "iscrivermi" formalmente al Club smile.gif

Ho preso la D300 in accoppiata con il 70-200 f/2.8G VR. Ho solo qualche dubbio sulla resa del vetro in questione (intendo almeno il mio esemplare), ma ti posso dire che l'accoppiata sta benone insieme ma attenzione al peso complessivo .... arrivi quasi a 3kg e se scatti a mano libera, ritratti in particolar modo, dovrai veramente avere molta luce per abbassare i tempi e sperare di non finire in un micromosso ... io per il momento non ci riesco ancora !

Sensazioni sulla D300 ? ottime !
Usando la CW come sistema di metering, non avevo mai visto istogrammi cosi' perfetti !

Ciao
M.



Avrà destinazione foto sportive.... per sport estremi... per il peso... ho una stazza che mi c0onsente di non avere problemi con 3 Kili!

Inviato da: sferro il Oct 15 2008, 06:49 AM

QUOTE(litero @ Oct 14 2008, 07:18 PM) *
dovrebbe essere un AI-s quindi puoi misurare in Spot e ponderata centrale.
SE specifichi anche apertura massima e focale puoi utilizzare anche il color-matrix (NON il 3d però).

Pag.350 del manuale.


Grazie mille letto anche il manuale non ero ancora arrivato lì :-)

Stefano

Inviato da: frinz il Oct 15 2008, 11:02 AM

QUOTE(lepus @ Oct 14 2008, 09:40 PM) *
Avrà destinazione foto sportive.... per sport estremi... per il peso... ho una stazza che mi c0onsente di non avere problemi con 3 Kili!


l'accoppiata è favolosa, veramente favolosa

Inviato da: ema il Oct 15 2008, 02:23 PM

QUOTE(Riobravo @ Oct 14 2008, 04:51 PM) *
Nessuna risposta ancora ?


Le informazioni a monitor appaiono in inglese, tranne per la scritta "alte luci".

Se non sbaglio era questo che chiedevi giusto?

Inviato da: lucaagati il Oct 15 2008, 09:15 PM

CIAO A TUTTI, Volevo informarvi che proprio oggi ho preso la tanto atteda D300 con il kit 16-85 VR e posso dire di essere entusiato, come prima prova ho notato una resa fantastica dei dettagli e fino a 800 iso il rumore è bassisimo.. sono super soddisfatto, aspetto in gloria la prima uscita con la mia nuova compagna.
Ah dimenticavo.. io ho un 70-200 2.8 VR e anche se di "stazza" non sono molto piazzato con un monopiede sparisce tutto e l'accoppiata è fantastica. ciao a tutti

Inviato da: lepus il Oct 16 2008, 09:38 AM

QUOTE(frinz @ Oct 15 2008, 12:02 PM) *
l'accoppiata è favolosa, veramente favolosa



Si... infatti ho trovato una foto ed un post che mi hanno convinto definitivamente!

QUOTE(lucaagati @ Oct 15 2008, 10:15 PM) *
CIAO A TUTTI, Volevo informarvi che proprio oggi ho preso la tanto atteda D300 con il kit 16-85 VR e posso dire di essere entusiato, come prima prova ho notato una resa fantastica dei dettagli e fino a 800 iso il rumore è bassisimo.. sono super soddisfatto, aspetto in gloria la prima uscita con la mia nuova compagna.
Ah dimenticavo.. io ho un 70-200 2.8 VR e anche se di "stazza" non sono molto piazzato con un monopiede sparisce tutto e l'accoppiata è fantastica. ciao a tutti



Perfetto.... a quando uno scatto con sta accoppiata?

Inviato da: sferro il Oct 16 2008, 09:47 AM

QUOTE(lucaagati @ Oct 15 2008, 10:15 PM) *
CIAO A TUTTI, Volevo informarvi che proprio oggi ho preso la tanto atteda D300 con il kit 16-85 VR e posso dire di essere entusiato, come prima prova ho notato una resa fantastica dei dettagli e fino a 800 iso il rumore è bassisimo.. sono super soddisfatto, aspetto in gloria la prima uscita con la mia nuova compagna.
Ah dimenticavo.. io ho un 70-200 2.8 VR e anche se di "stazza" non sono molto piazzato con un monopiede sparisce tutto e l'accoppiata è fantastica. ciao a tutti


Bella accoppiata veramente.... anche alla mia nuova d300 o accoppiato il 300 afs f4arrivato ieri che proverò domenica in montagna...

Ciao e buone foto anche a te Stefano

Inviato da: eresia il Oct 16 2008, 10:45 AM

Ciao a tutti, sono nuovo mi chiamo Andrea. Giusto ieri ho cambiato la mia fotocamera da una nikon d40 ad una nikon d300! Sono dei vostri.
Sto ancora studiando perchè per me è un campo nuovo questa fotocamera, conosco solo le nozioni di fotografia base, ma non della fotocamera... e approfitto per chiedervi un paio di domande che non trovo sul manuale, o almeno ci sono ma la mia mente si ostina a capire -.-

-come posso visualizzare la griglia AF dei punti fissa sul mirino? Dopo 1 secondo a me sparisce, invece vorrei tenere almeno 9 punti af o 11 fissi sul mirino, mi trovo più comodo (sempre se è possibile)

-altra domanda... quando uso il flash incorporato, come posso salire piu di 250 con i tempi? Se volessi andare a 800 o 1200 posso farlo?

-ultima che mi viene in mente.. come avete settato voi i parametri? Vedo che il colore vira un po' su giallino!

ps: lo so sono domande magari stupide, pero sto ancora studiande e un "help" mi aiuterebbe molto biggrin.gif

grazie infinita!

Inviato da: lepus il Oct 16 2008, 11:02 AM

QUOTE(eresia @ Oct 16 2008, 11:45 AM) *
Ciao a tutti, sono nuovo mi chiamo Andrea. Giusto ieri ho cambiato la mia fotocamera da una nikon d40 ad una nikon d300! Sono dei vostri.
Sto ancora studiando perchè per me è un campo nuovo questa fotocamera, conosco solo le nozioni di fotografia base, ma non della fotocamera... e approfitto per chiedervi un paio di domande che non trovo sul manuale, o almeno ci sono ma la mia mente si ostina a capire -.-

-come posso visualizzare la griglia AF dei punti fissa sul mirino? Dopo 1 secondo a me sparisce, invece vorrei tenere almeno 9 punti af o 11 fissi sul mirino, mi trovo più comodo (sempre se è possibile)

-altra domanda... quando uso il flash incorporato, come posso salire piu di 250 con i tempi? Se volessi andare a 800 o 1200 posso farlo?

-ultima che mi viene in mente.. come avete settato voi i parametri? Vedo che il colore vira un po' su giallino!

ps: lo so sono domande magari stupide, pero sto ancora studiande e un "help" mi aiuterebbe molto biggrin.gif

grazie infinita!


Per il colore che da sul giallino... tara bene il bianco!

Inviato da: eresia il Oct 16 2008, 11:20 AM

QUOTE(lepus @ Oct 16 2008, 12:02 PM) *
Per il colore che da sul giallino... tara bene il bianco!

ahah, avevo notato, avevo scazzato il bilanciamento bianco biggrin.gif

apro un post a parte, per non infangare il topic

Inviato da: Franco_ il Oct 22 2008, 08:45 AM

Ho la D300 da un mese e ne sono soddisfattissimo... in proporzione ho stampato molte più foto nelle ultime due settimane che nei precedenti 4 anni con D70 e D80.

Forza ragazzi, mica possiamo far cadere questa discussione nel dimenticatoio.

Inviato da: darios84 il Oct 22 2008, 09:03 AM

Io l'ho acquistata la scorsa settimana e ne sono soddisfattissimo!!! anche se devo ancora prenderci bene confidenza ! ! ! messicano.gif

Inviato da: ema il Oct 22 2008, 09:58 AM

questo fine settimana voglio approfondire le impostazioni dei menù di ripresa
penso che seguirò lo schema

point&shot, portrait, sport/action e landscape

oppure

point&shot, portrait, flash e landscape

porrò particolare attenzione alle impostazioni dei profili colore (tipo standard, neutra vivid ecc.). inoltre ho caricato altri profili tipo D2X mode I II e III. la curva Velvia ecc...

cosi come il D-light

oscura mi è l'impostazione del profilo colore (proprio non capisco le differenze tra SRGB e adobeRGB) e se è meglio l'una o l'altra quando si stampano le foto....

Fatte queste (e altre) operazioni ovrò presumibilmente settato la macchina per avere dei JPEG abbastanza pronti.

Poi passerò alle impostazioni personalizzate di taratura della fotocamera e qui la cosa si potrebbe fare complessa:
altri 4 menu da rinominare.

Dubbio:
creo 4 banchi di personalizzazione che seguono i menu di ripresa oppure no?

esempio: menu C = flash
personalizz. C = flash ( e quindi in e1 setto il sincro flash come voglio e così via)

oppure le personalizzazioni posso intercambiarle e fare, ad esempio

menu B = portrait
personalizz. C = Flash

blink.gif

Mah, vedrò, proverò e scatterò....

Inviato da: Franco_ il Oct 22 2008, 10:50 AM

Io ho creato 4 banchi per "Punta e scatta", "Panorama", "Ritratto" e "Sport".
Devo però confessare che al momento non li ho ancora provati, le foto finora scattate sono tutte basate sul profilo "Punta e scatta" e poi modificate con NX.

sRGB e AdobeRGB : il primo ha una gamma cromatica (non so se il temine è corretto) più ristretta dell'altro i cui colori sono anche più profondi e "tondi". Prova con NX ad applicare i due profili alle tue immagini e la differenza ti apparirà evidente. Io stampo i 20x30 in casa (ho una HP Photosmart 8250 e stampo su carta HP Premium Plus) ed ho impostato tutta la catena in AdobeRGB; ho calibrato il monitor e mi ritengo soddisfatto dei risultati visto che la corrispondenza tra quello che vedo sul monitor e la foto stampata è molto elevata.

So che molti laboratori vogliono i file in sRGB, ma io stampo praticamente tutto in casa...

Dimenticavo una cosa importante: scatto solo in NEF e non mi sono mai preoccupato di ottenere JPG pronti all'uso... in JPG ho scattato solo quando acquistai la D70 perchè la scheda che avevo era di capacità limitata wink.gif
Capisco che ci siano molti interessati ad avere da subito JPG pronti all'uso, io, grazie a Dio, non ho queste necessità.

Inviato da: g.snake il Oct 22 2008, 11:52 AM

QUOTE(Franco_ @ Oct 22 2008, 10:50 AM) *
Io ho creato 4 banchi per "Punta e scatta", "Panorama", "Ritratto" e "Sport".
Devo però confessare che al momento non li ho ancora provati, le foto finora scattate sono tutte basate sul profilo "Punta e scatta" e poi modificate con NX.


Io farò così... appena riesco a trovare un po' di tempo.

QUOTE(Franco_ @ Oct 22 2008, 10:50 AM) *
sRGB e AdobeRGB : il primo ha una gamma cromatica (non so se il temine è corretto) più ristretta dell'altro i cui colori sono anche più profondi e "tondi". Prova con NX ad applicare i due profili alle tue immagini e la differenza ti apparirà evidente.

So che molti laboratori vogliono i file in sRGB, ma io stampo praticamente tutto in casa...

Dimenticavo una cosa importante: scatto solo in NEF e non mi sono mai preoccupato di ottenere JPG pronti all'uso...


C'è da aggiungere che lo spazio colore AdobeRGB, dalla gamma cromatica decisamente più ampia e potenzialmente quindi qualitativamente più performante, necessita di intervento in PP. Non soltanto i laboratori normalmente non vi lavorano, ma se convertiti direttamente in Jpeg possono dare risultati non soddisfacenti.

Per quanto riguarda la questione dei Jpeg "pronti", credo che si voglia intendere non tanto la possibilità di scattare direttamente in Jpeg producendo buoni files, quanto di ottenere scatti già buoni e pronti per la conversione in Jpeg da Nef senza particolare PP.
Giuseppe

Inviato da: ema il Oct 22 2008, 12:52 PM

penso di creare un profilo "flash" perché point&shot e sport/action sono secondo me simili.

per quanto riguardo il profilo colore ora ne so di più grazie!

Io scatto in RAW+JPEG alla max risoluzione; sacrifico un po' lo spazio dela cf ma se un jpeg viene bene posso usarlo.

Certo ora sto usando la demo di nx2 e è veramente tanta la differenza che si può tirar fuori da un raw con pochi semplici click.

Inviato da: lucidafollia il Oct 22 2008, 10:07 PM

Ciao a tutti, anch'io possiedo una D300 abbinata ad un 50 f1,4 ed un 80-200 f2,8.
Ne sono molto soddisfatto ma sono preoccupato da un particolare difetto.
L'esemplare in mio possesso risulta sporco sul vetro dell'lcd posteriore, ma dal lato interno.
Sembra che ci siano segni di una non perfetta pulizia sulla faccia interna.
Non vorrei far smontare la fotocamera per farla pulire (in fin dei conti lo sporco non ne pregiudica il perfetto funzionamento), a monitor acceso quasi non si scorge il problema.
Sono degli aloni verticali che si vedono in controluce.
Spero che non si tratti del non corretto posizionamento di un qualche strato di pellicola isolante o simile, insomma, spero che non possa compromettere, con il tempo, il funzionamento della fotocamera o del monitor.
A nessuno di voi è capitato lo stesso inconveniente ?
Ciao a tutti.

Inviato da: frinz il Oct 23 2008, 11:38 AM

tom hogan, nel suo libro sulla d300 consiglia di utilizzare per un certo periodo la macchina e solamente dopo creare i profili, in modo da inserire realmente gli abbinamenti che utilizziamo maggiormente insieme
Se poi avete dimestichezza con l'inglese non posso che suggerire caldamente l'acquisto di questa piccola bibbia per tutti i possessori.
Umilmente l'ho trovata molto interessante, nonostante qualche annetto di discreta esperienza sull'analogico prima e, molto meno, dopo, sul digitale.
Ciao!

Inviato da: fcampo il Oct 23 2008, 08:23 PM

Ciao a tutti..... da sabato scorso neo possessore della D300.... ho tenuto la D80 come secondo corpo. Il feeling con la nuova macchina si preannuncia molto buono!!
allego uno scatto fatto domenica alla città d'arte di Bobbio ( pc )

Inviato da: head78 il Oct 23 2008, 10:24 PM

QUOTE(lepus @ Oct 16 2008, 10:38 AM) *
Si... infatti ho trovato una foto ed un post che mi hanno convinto definitivamente!
Perfetto.... a quando uno scatto con sta accoppiata?


Questa è una foto già postata in un'altra discussione......

D300 e 70-200 f2.8

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=164009

Inviato da: Andry81 il Oct 24 2008, 08:17 AM

QUOTE(fcampo @ Oct 23 2008, 09:23 PM) *
Ciao a tutti..... da sabato scorso neo possessore della D300.... ho tenuto la D80 come secondo corpo. Il feeling con la nuova macchina si preannuncia molto buono!!
allego uno scatto fatto domenica alla città d'arte di Bobbio ( pc )



Te possino, 8 mb di foto!!! biggrin.gif La foto è molto bella!

Inviato da: Pazzaura il Oct 24 2008, 08:43 AM

Ciao a tutti, scrivo per la prima volta qui nel "club" anche se sono presente sul forum da qualche giorno.

Ho acquistato la d300 circa un mese fa, e ho mantenuto la d80 come secondo corpo.

Per ora l'ho usata solo a 2 rally, che è una mia passione, ed ho creato un banco per i rally (sia ripresa che personalizzazione). Nel banco in questione ho scelto raw a 12 bit (per avere i 6fps), focus dinamico a 9 punti, ottimizzazione foto "vivid".

Per creare però gli altri banchi... non saprei... tenendo conto che scatto sempre in raw a 14 bit, apparte la scelta di ottimizzazione (satura, neutra, ecc), non saprei cosa modificare tra un banco e l'altro... Mi spiego?

Voi che differenze avete, precisamente, tra il banco "ritratto" e il banco "panorama" (ad esempio)?

Avete voglia di dirmele tutte? così ci studio un po sopra.... Grazie!!

A presto, Matteo.

Inviato da: Pazzaura il Oct 24 2008, 08:50 AM

Dimenticavo... la foto di rito per entrare nel club.. Questo è il risultato dell'accoppiata d300-sigma 70-200 2.8 (non male direi):
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: ema il Oct 24 2008, 11:35 AM

QUOTE(fcampo @ Oct 23 2008, 09:23 PM) *
Ciao a tutti..... da sabato scorso neo possessore della D300.... ho tenuto la D80 come secondo corpo. Il feeling con la nuova macchina si preannuncia molto buono!!
allego uno scatto fatto domenica alla città d'arte di Bobbio ( pc )



foto veramente bella, hai pensato anche ad una conversione in B&N?

Inviato da: ema il Oct 24 2008, 12:02 PM

QUOTE(Pazzaura @ Oct 24 2008, 09:43 AM) *
Voi che differenze avete, precisamente, tra il banco "ritratto" e il banco "panorama" (ad esempio)?


per quanto riguarda i controlli immagine io ho impostato la "velvia like" per i panorami e il D2X mode I per i ritratti. Come sai sono operazioni che puoi fare anche dopo se scatti in NEF, ma io cerco di avere dei JPEG pronti il più possibile.

Ieri hi scaricato anche i controlli immagine della nikon per i ritratti e panorami, ma non ho fatto ancora delle prove.


Una domando la pongo io ora: come mai "brucio" sovente le alte luci? mi capitava anche con la D200, mannaggia!

Inviato da: Pazzaura il Oct 24 2008, 12:43 PM

QUOTE(ema @ Oct 24 2008, 01:02 PM) *
per quanto riguarda i controlli immagine io ho impostato la "velvia like" per i panorami e il D2X mode I per i ritratti. Come sai sono operazioni che puoi fare anche dopo se scatti in NEF, ma io cerco di avere dei JPEG pronti il più possibile.

Ieri hi scaricato anche i controlli immagine della nikon per i ritratti e panorami, ma non ho fatto ancora delle prove.
Una domando la pongo io ora: come mai "brucio" sovente le alte luci? mi capitava anche con la D200, mannaggia!


Tra un banco e l'altro hai modificato solo il Picture control? nessuna altra differenza? In questo caso invece di usare due banchi diversi, non basterebbe solo andare a modificare il picture control?

Non so se riesco a spiegarmi. Via forum è difficile....

Io vorrei capire OLTRE al picture control, cosa modificate nei vari banchi.

Grazie!

Inviato da: fcampo il Oct 24 2008, 01:03 PM

QUOTE(Andry81 @ Oct 24 2008, 09:17 AM) *
Te possino, 8 mb di foto!!! biggrin.gif La foto è molto bella!

innanzitutto chiedo scusa!!!! i file della D300 a 14 bit sono davvero pesanti... colpa anche del fatto che ho la fortuna di avere una connessione molto veloce e questo spesso mi fa dimenticare che non tutti sono raggiunti dallo stesso servizio!..
grazie per l'apprezzamento


QUOTE(ema @ Oct 24 2008, 12:35 PM) *
foto veramente bella, hai pensato anche ad una conversione in B&N?

grazie del complimento.... per la versione in bianco e nero devo dirti che ho appena acquistato il software Silver Efex pro della Nik Software che mi sembra FAVOLOSO!!!!!!
sto ancora facendo pratica... non appena mi sento un po' sicuro ne faro' una conversione.
Un saluto
francesco

Inviato da: Franco_ il Oct 24 2008, 02:12 PM

QUOTE(Pazzaura @ Oct 24 2008, 01:43 PM) *
Tra un banco e l'altro hai modificato solo il Picture control? nessuna altra differenza? In questo caso invece di usare due banchi diversi, non basterebbe solo andare a modificare il picture control?

Non so se riesco a spiegarmi. Via forum è difficile....

Io vorrei capire OLTRE al picture control, cosa modificate nei vari banchi.

Grazie!


Li ho configurati tutti e quattro, anche se non li ho ancora testati.

Grosso modo, oltre ai controlli immagini, direi si potrebbero differenziare per:
Registrazione NEF (compressione e profondità di bit 12 o 14 per panorama/ritratto)
D-Lighting (ancora devo capire bene)
Controllo automatico ISO (potrebbe tornare utile in Punta e scatta e nello sport)
Area AF dinamica
...


Inviato da: Pazzaura il Oct 24 2008, 09:53 PM

Grazie Franco, è anche quello che pensavo io.

Ecco una foto di oggi pomeriggio! Sono mooolto soddisfatto della accoppiata d300/17-55 x messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: Nessuno il Oct 25 2008, 11:15 AM

salve, anche io ho presso la D300 wub.gif , ora mi rilego tutte le pagine di questo argomento, nel frattempo se qualcuno vuole darmi qualche dritta ...................... grazie.gif

Inviato da: Franco_ il Oct 25 2008, 01:15 PM

Usala smile.gif Tanto più la userai quanto più te ne innamorerai wub.gif

Inviato da: Pazzaura il Oct 25 2008, 02:05 PM

QUOTE(Franco_ @ Oct 25 2008, 02:15 PM) *
Usala smile.gif Tanto più la userai quanto più te ne innamorerai wub.gif


Quoto. messicano.gif

Che mi dite della foto qui sopra? vi sembra ben eseguita o qualcosa non va? sono le mie prime notturne con d300.

Inviato da: Franco_ il Oct 25 2008, 03:01 PM

A me non dispiace.

Per i miei gusti la trovo leggermente sovraesposta (il cielo mi pare troppo poco notturno...), la preferisco così... è questione di gusti smile.gif






 

Inviato da: Pazzaura il Oct 25 2008, 03:19 PM

QUOTE(Franco_ @ Oct 25 2008, 04:01 PM) *
A me non dispiace.

Per i miei gusti la trovo leggermente sovraesposta (il cielo mi pare troppo poco notturno...), la preferisco così... è questione di gusti smile.gif


Guardando la tua, in effetti è più "vera", hai ragione.

C'è sempre da imparare... rolleyes.gif

Inviato da: Nessuno il Oct 25 2008, 05:04 PM

QUOTE(Franco_ @ Oct 25 2008, 02:15 PM) *
Usala smile.gif Tanto più la userai quanto più te ne innamorerai wub.gif


ok non vedo l'ora, grazie.

Inviato da: Nessuno il Oct 25 2008, 05:19 PM

QUOTE(Franco_ @ Oct 13 2008, 01:50 PM) *
Io l'aggiornamento l'ho fatto subito, perchè preferisci aspettare ?

ma la D300 va aggiornata? Forse ho capito male.

Inviato da: fagioletti il Oct 25 2008, 09:43 PM

rolleyes.gif D300 acquistata questo pom, per fargli comagnia o preso anche un 70-200 (fantastico) che affianco al 17-55, sono propio contento, ora cosa mi manca

Inviato da: litero il Oct 25 2008, 10:45 PM

QUOTE(fagioletti @ Oct 25 2008, 10:43 PM) *
rolleyes.gif D300 acquistata questo pom, per fargli comagnia o preso anche un 70-200 (fantastico) che affianco al 17-55, sono propio contento, ora cosa mi manca

potresti cominciare a postare foto wink.gif

Inviato da: g.snake il Oct 26 2008, 12:33 AM

QUOTE(Nessuno @ Oct 25 2008, 06:19 PM) *
ma la D300 va aggiornata? Forse ho capito male.


Sì. Sul sito http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_alp.php?p_sid=SK7aJfhj&p_lva=&p_li=&p_new_search=1&p_accessibility=&p_adv_search=&p_srch=&p_sort_by=&p_gridsort=&p_row_cnt=&p_prods=&p_cats=648&p_pv=&p_cv=1.648&p_search_type=answers.search_nl&publish_from=&publish_from_day=&publish_from_month=&publish_from_year=&publish_to=&publish_to_day=&publish_to_month=&publish_to_year=&upd_from=&upd_from_day=&upd_from_month=&upd_from_year=&upd_to=&upd_to_day=&upd_to_month=&upd_to_year=&p_page_=1&p_nav= trovi l'aggiornamento firmware alla versione 1.03 per la D300, con tutte le spiegazioni per fare la semplice operazione.
Giuseppe

Inviato da: lepus il Oct 26 2008, 12:12 PM

OPS! Ho dimenticato la foto di rito...

rimedio subito!

Primo scatto effettuato con D300 + Sigma EX10-20mm f4-5,6 ED HSMII

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: frinz il Oct 26 2008, 05:20 PM

QUOTE(fagioletti @ Oct 25 2008, 09:43 PM) *
rolleyes.gif D300 acquistata questo pom, per fargli comagnia o preso anche un 70-200 (fantastico) che affianco al 17-55, sono propio contento, ora cosa mi manca


l'impugnatura verticale...e un sb 800 texano.gif

Inviato da: lepus il Oct 27 2008, 02:34 AM

QUOTE(frinz @ Oct 26 2008, 05:20 PM) *
l'impugnatura verticale...e un sb 800 texano.gif



SB 800... non un 900???

Inviato da: lepus il Oct 27 2008, 02:54 AM

Curiosità... ma se non aggiorno il firmware cosa può succedere??? E soprattutto... quali sono gli effettivi vantaggi dati dall'aggiornamento?

Inviato da: ema il Oct 27 2008, 09:08 AM

QUOTE(lepus @ Oct 27 2008, 02:34 AM) *
SB 800... non un 900???


ho letto nel forum speedlight che per l'sb900 occorre una laurea!!!! non so se era una battuta oppure è un flash veramente "complicato".

io ho l'sb600 e mi ci trovo bene, ovviamente l'800 e poi il 900 sono migliori.... dipende che uso ne fai.

Inviato da: monteoro il Oct 27 2008, 09:11 AM

QUOTE(lepus @ Oct 27 2008, 03:34 AM) *
SB 800... non un 900???

Sulla D300 sono praticamente la stessa cosa, infatti per gli SB900 il firmware è aggiornabile solo se si ha la D700 o la D3.
Ovviamente l'SB900 essendo più giovane avrà qualcosa in più dell'SB800, ma penso che per la D300 quest'ultimo vada più che bene.

QUOTE(lepus @ Oct 27 2008, 03:54 AM) *
Curiosità... ma se non aggiorno il firmware cosa può succedere??? E soprattutto... quali sono gli effettivi vantaggi dati dall'aggiornamento?

Se non aggiorni il firmware non succede nulla tranne che continuerai ad avere i "problemi" che il rilascio del firmware corregge.
Gli aggiornamenti firmware corregono eventuali "buchi" che il software presenta, magari solo in determinate condizioni.
E' opportuno effettuare gli aggiornamenti ogni qual volta vengono rilasciati.
ciao, Franco

Inviato da: Vex il Oct 27 2008, 02:00 PM

Comprata sabato pomeriggio!!! rolleyes.gif

un mostro.. a confronto con la piccola D40 già in mio possesso wink.gif

adesso mi devo leggere tutto il thread cerotto.gif

....

solo una cosa.. anche le vostre D300 hanno lo scatto un po' troppo "metallico"?
ho sentito varie D200 e anche altre fare un "clap" un po' soffuso.. mentre la D300 tira di certe ciabattate!.. è normale? (soprattutto il rumore metallico)

Inviato da: lepus il Oct 27 2008, 04:14 PM

QUOTE(monteoro @ Oct 27 2008, 09:11 AM) *
Sulla D300 sono praticamente la stessa cosa, infatti per gli SB900 il firmware è aggiornabile solo se si ha la D700 o la D3.
Ovviamente l'SB900 essendo più giovane avrà qualcosa in più dell'SB800, ma penso che per la D300 quest'ultimo vada più che bene.
Se non aggiorni il firmware non succede nulla tranne che continuerai ad avere i "problemi" che il rilascio del firmware corregge.
Gli aggiornamenti firmware corregono eventuali "buchi" che il software presenta, magari solo in determinate condizioni.
E' opportuno effettuare gli aggiornamenti ogni qual volta vengono rilasciati.
ciao, Franco


Si sa già quali sono questi "Buchi" nel software della D300?
Se si... quali sono??? dove posso reperire un eventuale elenco?

per la storia dell'SB900... ero ironico! Anzi.. da che è uscito stanno abbattendo molto i prezzi dell'ottimo SB800 di cui sto per entrare in possesso!

Inviato da: Franco_ il Oct 27 2008, 04:16 PM

QUOTE(Vex @ Oct 27 2008, 02:00 PM) *
...
solo una cosa.. anche le vostre D300 hanno lo scatto un po' troppo "metallico"?
ho sentito varie D200 e anche altre fare un "clap" un po' soffuso.. mentre la D300 tira di certe ciabattate!.. è normale? (soprattutto il rumore metallico)


Non so se metallico sia la definizione giusta, però so che mi piace decisamente di più di quello della D70 e D80...



Inviato da: lepus il Oct 27 2008, 04:31 PM

QUOTE(Franco_ @ Oct 27 2008, 04:16 PM) *
Non so se metallico sia la definizione giusta, però so che mi piace decisamente di più di quello della D70 e D80...


credo dipenda pure dai materiali utilizzati per la costruzione.

Inviato da: litero il Oct 27 2008, 05:18 PM

QUOTE(lepus @ Oct 27 2008, 04:14 PM) *
Si sa già quali sono questi "Buchi" nel software della D300?
Se si... quali sono??? dove posso reperire un eventuale elenco?

per la storia dell'SB900... ero ironico! Anzi.. da che è uscito stanno abbattendo molto i prezzi dell'ottimo SB800 di cui sto per entrare in possesso!

Sul sito del supporto europeo trovi i firmare aggiornati e la lista delle cose che vanno a correggere.

Inviato da: lepus il Oct 27 2008, 05:27 PM

QUOTE(litero @ Oct 27 2008, 05:18 PM) *
Sul sito del supporto europeo trovi i firmare aggiornati e la lista delle cose che vanno a correggere.


Ho trovato i firmware ma non i bugs... ergo... non so cosa vanno a correggere!

Inviato da: ema il Oct 27 2008, 05:34 PM

QUOTE(lepus @ Oct 27 2008, 05:27 PM) *
Ho trovato i firmware ma non i bugs... ergo... non so cosa vanno a correggere!


ne so uno: corregge l'indicatore della batteria che non riortava fedelmente la carica della stessa.

Inviato da: Franco_ il Oct 27 2008, 05:36 PM

Ha detto bene ema, leggi http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=25184&p_created=1213866068&p_sid=Ys2RKohj&p_accessibility=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9MTEwJnBfcHJvZHM
9JnBfY2F0cz02NDgmcF9wdj0mcF9jdj0xLjY0OCZwX3NlYXJjaF90eXBlPWFuc3dlcnMuc2VhcmNoX25
sJnBfcGFnZT0x&p_li=&p_topview=1.

Inviato da: lepus il Oct 27 2008, 05:42 PM

QUOTE(Franco_ @ Oct 27 2008, 05:36 PM) *
Ha detto bene ema, leggi http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=25184&p_created=1213866068&p_sid=Ys2RKohj&p_accessibility=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9MTEwJnBfcHJvZHM
9JnBfY2F0cz02NDgmcF9wdj0mcF9jdj0xLjY0OCZwX3NlYXJjaF90eXBlPWFuc3dlcnMuc2VhcmNoX25
sJnBfcGFnZT0x&p_li=&p_topview=1.


Solo quello? Allora posso pure risparmiarmi la fatica.

Inviato da: ema il Oct 27 2008, 06:36 PM

QUOTE(lepus @ Oct 27 2008, 05:42 PM) *
Solo quello? Allora posso pure risparmiarmi la fatica.


gran fatica non è, e si vocifera di un nuovo firmware 1.10 (c'è una discussione al bar) che apporta modifiche più sostanziose....

non so se gli aggiornamenti vanno effettuati tutti, oppure no...

Inviato da: Franco_ il Oct 27 2008, 08:16 PM

QUOTE(ema @ Oct 27 2008, 06:36 PM) *
gran fatica non è, e si vocifera di un nuovo firmware 1.10 (c'è una discussione al bar) che apporta modifiche più sostanziose....

non so se gli aggiornamenti vanno effettuati tutti, oppure no...


Farli non costa niente (pochi minuti) e in caso di futuri aggiornamenti non ci si porrà nemmeno la domanda se per farlo occorrerà installare l'aggiornamento precedente o meno, come capita spesso di leggere...

P.S. In genere la risposta si deduce dal tipo di release (o si ricava dalle istruzioni), ma perchè complicarsi la vita ? Non è meglio farlo subito l'aggiornamento ed essere così già predisposti per il successivo ?

Inviato da: lepus il Oct 28 2008, 12:09 AM

QUOTE(Franco_ @ Oct 27 2008, 08:16 PM) *
Farli non costa niente (pochi minuti) e in caso di futuri aggiornamenti non ci si porrà nemmeno la domanda se per farlo occorrerà installare l'aggiornamento precedente o meno, come capita spesso di leggere...

P.S. In genere la risposta si deduce dal tipo di release (o si ricava dalle istruzioni), ma perchè complicarsi la vita ? Non è meglio farlo subito l'aggiornamento ed essere così già predisposti per il successivo ?


E ma leggere le istruzioni è brutto e fuori moda! Comunque, ad ogni modo, credo che a breve aggiorno sto Firmware... e vediamo se migliora!

P.S: Sono appena tornato da una serata di photoshooting... la D300 è troppo la migliore... peccato per l'elevata umidità presente... a breve posto le foto di oggi.

Inviato da: cptNemo il Oct 28 2008, 09:51 AM

Salute gente!

Da un po' di tempo a questa parte mi sono accorto che soprattutto con il 50mm in alcune foto (in particolare quelle con luce omogenea e molto intensa) appariva un maledetto pelucco in alto a sx. Ora pensando inizialmente fosse un problema del 50ino mi sono messo a pulirlo in maniera maniacale. Ho poi però scoperto che anche con altri obiettivi meno luminosi il problema, sebbene meno di frequente, si ripresentava. Quindi mi sono detto, sarà sul sensore! Aperto, controllato, notato niente, passato un po' di aria liquida ma nulla! Il pelucco dannata nemmeno cambia posizione!

Ma dove può essere?

Grazie!

Francesco

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=171075

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=171079

Inviato da: Andry81 il Oct 28 2008, 10:31 AM

Quel pelucco che vedi è sul sensore, prova ad utilizzare la funzione per pulire il sensore,forse va via. Altrimenti ci sono delle discussioni su come pulire il sensore di una reflex, se hai un pò di manualità è facile.

Inviato da: monteoro il Oct 28 2008, 10:42 AM

Cosa intendi per "Aria liquida"?
Non usare bombolette è la cosa migliore, possono sputar fuori goccioline di condensa che peggiorerebbero le cose.
Prova a rimuoverlo con l'apposita funzione.
Se la cosa non dè esiti positivi prova con "Perettona per clistere" , ovviamente dopo che ti sei assicurato che al suo interno non vi sia talco.
Se non va via neanche così vuol dire che c'è condensa asciugatasi sul sensore, l'unica è ricorrere all'E2 con sensor swab.
A riguardo c'è la discussione "Pulizia del sensore . Terza edizione..." in bell'evidenza, li c'è spiegato per bene cosa fare.
ciao, Franco

Inviato da: buzz il Oct 28 2008, 11:16 AM

se non è andato via con l'aria liquida, prova l'aria solida smile.gif
ormai è incollato e lì'unica soluzione è la pulizia con il liquido, stavolta non aria ma eclipse.

Inviato da: cptNemo il Oct 28 2008, 11:21 AM

QUOTE(buzz @ Oct 28 2008, 11:16 AM) *
se non è andato via con l'aria liquida, prova l'aria solida smile.gif
ormai è incollato e lì'unica soluzione è la pulizia con il liquido, stavolta non aria ma eclipse.

Ma è possibile che sul sensore non riesca a vederlo sto pelucco? E' possibile che sia così microscopico?

Inviato da: buzz il Oct 28 2008, 12:06 PM


Inviato da: sennmarco il Oct 28 2008, 08:08 PM

QUOTE(cptNemo @ Oct 28 2008, 11:21 AM) *
Ma è possibile che sul sensore non riesca a vederlo sto pelucco? E' possibile che sia così microscopico?



Il sensore a spanne è 18mm x 24mm. Metti anche che il tuo pelucco sia grande 1/25 dell'immagine (che sarebbe una cosa enorme) siamo sotto il mm. Difficile vederlo.

Inviato da: Freeway il Oct 28 2008, 08:21 PM

a occhio nudo e' difficilissimo vederlo e per questo sono in vendita lenti apposite con 5x di ingrandimento

ad es. quella della visible dust in vendita nei negozi specializzati di fotografia

http://www.visibledust.com/products3.php?pid=600

cmq l'argomento e' gia' stato ampiamente trattato nella sezione pulizia del sensore.

Fabio

Inviato da: viktor8 il Oct 31 2008, 08:28 AM

Ciao a tutti, mi confermate che in modalità M la compensazione dell'esposizione non è attiva? Ho fatto prove con +5 e +5 EV ed il risultato non cambia, ho letto sia il manuale che quello di T.Hogan e mi sembra di aver capito che "sia normale" hmmm.gif

Inviato da: monteoro il Oct 31 2008, 09:45 AM

E' normale che in M non ci sia la compensazione, sei tu che sovra/sottoesponi chiudendo/aprendo il diaframma o usando tempi più o meno veloci di quelli che darebbero "0" nell'esposimetro.

Prova a fare una cosa, metti in P e leggi nel mirino tempo e diaframma, ovviamente con la compensazione a 0.

Metti in M ed imposta la stessa combinazione, poi varia l'uno o l'altro e vedrai l'esposimetro indicarti sovra o sottoesposizioni a seconda delle variazioni apportate.

ciao, Franco

Inviato da: Pazzaura il Oct 31 2008, 10:24 AM

QUOTE(viktor8 @ Oct 31 2008, 08:28 AM) *
Ciao a tutti, mi confermate che in modalità M la compensazione dell'esposizione non è attiva? Ho fatto prove con +5 e +5 EV ed il risultato non cambia, ho letto sia il manuale che quello di T.Hogan e mi sembra di aver capito che "sia normale" hmmm.gif


Ovvio, in M sei tu che fai l'esposizione agendo su diaframma e Tempo di posa. Come puoi compensare? Quella funzione serve solo in P,S e A.

Inviato da: buzz il Oct 31 2008, 10:29 AM

immagno che tu volessi scrivere +5 e -5 altrimneti non sarebbe cambiato niente nemmeno in automatico.

Inviato da: viktor8 il Oct 31 2008, 10:54 AM

Scusate per la banalità della domanda, ma alle volte ci si intrippa in questioni molto semplici, perlomeno per me che sono un utente alle prime armi.
Certo Buzz, intendevo scrivere +5 e -5 biggrin.gif

grazie.gif a tutti per il s(o)upporto, ora è tutto chiaro, mi rimane da risolvere il funzionamento dell'auto iso e poi sono a posto Pollice.gif

Inviato da: g.snake il Oct 31 2008, 11:39 PM

Domandina facile facile a tutti gli amici utenti di D300:
Avendo scaricato i picture control aggiuntivi dal sito Nikon (Landscape, portrait ed i 3 mode D2x) e volendoli installare on board, ho notato che gli "slot" disponibili per i controlli immagine "residenti", quindi non i 9 disponibili per quelli personalizati, sono soltanto 8... Quattro sono quelli originari (Standard, Neutra, Satura e Monocromatico), cinque quelli scaricabili.... uno di troppo!
Come vi siete regolati?
Premetto che ancora non sono riuscito a settare e provare tutti e 4 i banchi menu di ripresa ed i 4 di personalizzazione, né tantomeno sono riuscito a provare tutti i picture control...
Comunque io mi sono regolato così:
Ai 4 d'origine ho aggiunto Landscape, Portrait, D2x mode2 (più "standard") e D2x mode3 (più "vivid"). Volendo avere il mode1 anche (che è più neutro), e verificato che non è possibile farne una copia nei picture control personalizzati per poi cancellare l'originale (la copia si disabilita), ho fatto una copia del mode2 diminuendo di uno step il contrasto e salvandola con il nome del mode1. Almeno dalla grid si posiziona come contrasto e saturazione esattamente dove si posizionava il D2xmode1 originale. Trattandosi di un controllo immagine derivato dalla stessa macchina e posizionandosi, modificato, nello stesso punto della griglia contrasto/saturazione, a vostro parere sono equivalenti?
La questione non vuole essere di puntiglio, ma è soprattutto utile per approfondire i concetti relativi ai controlli immagine ed alla loro gestione.
Giuseppe

Inviato da: fr@nk il Nov 1 2008, 09:44 AM

QUOTE(g.snake @ Oct 31 2008, 11:39 PM) *
Domandina facile facile a tutti gli amici utenti di D300:
Avendo scaricato i picture control aggiuntivi dal sito Nikon (Landscape, portrait ed i 3 mode D2x) e volendoli installare on board, ho notato che gli "slot" disponibili per i controlli immagine "residenti", quindi non i 9 disponibili per quelli personalizati, sono soltanto 8... Quattro sono quelli originari (Standard, Neutra, Satura e Monocromatico), cinque quelli scaricabili.... uno di troppo!
Come vi siete regolati?.........
.............Giuseppe


Ciao Giuseppe, personalmente ho preferito preservare i profili D2XMode1 (ottimo per gli incarnati) e il D2XMode3 (che preferisco per i paesaggi), mentre ho ritenuto sacrificabile il D2XMode2 che se non erro dovrebbe essere quello + adatto alla postproduzione.
Dato che scatto esclusivamente in formato RAW, mi è sembrata la scelta migliore.

Un saluto.

PS: se qualcuno ha consigli ulteriori in merito, sono ben accetti.


Inviato da: g.snake il Nov 1 2008, 01:40 PM

Grazie Fr@nk per la tua indicazione. La motivazione è più che valida e per me utile, non avendo conoscenza diretta delle modalità di ottimizzazione immagine della D2x. Il dubbio, proprio seguendo il tuo ragionamento, è legato alla presenza dei picture control Standard e Portrait che già vanno a collocarsi nello stesso punto della griglia saturazione/contrasto ad un solo punto di saturazione in più ripetto al D2Xmode1... Quindi il controllo Portrait proposto per la D300 si presenta un po' più saturo (credo) ripetto al Mode1 della D2x anche se sullo stesso livello di contrasto. Il D2xMode2, invece, è allo stesso livello di saturazione del Mode1 e ad un solo punto in più di contrasto. Siamo quindi d'accordo sul tenere il D2xMode3, che è certamente più interessante per i paesaggi restando anche in posizione "intermedia" tra i nove controlli (5 meno contrastati e saturi e 2, Vivid e Landscape più su - il nono è Monocromatico). Occorre vedere se il D2xMode1 non sia troppo vicino al Neutral (uguale saturazione e poco maggior contrasto) ed allo Standard e Portrait (ugual contrasto e poco maggior saturazione) per non essere considerato questo il modo indicato per la PP ed invece il D2xMode2 (con due punti di contrasto in più, a parità di saturazione, rispetto al Neutral) non sia un'alternativa meno flow e più naturale del Portrait.
C'è poi da considerare anche la distanza significativa (sempre teorica sulla griglia) tra il D2xMode3 ed il Landscape proposto per la D300.
La discussione mi sembra interessante, anche se non vorrei cadere nel tecnicismo sterile, e mi piacerebbe sentire altri pareri in proposito.
I picture control che coincidono nella griglia (come standard e portrait), almeno per questi due parametri, sono da considerare uguali? Quale dei 5 aggiuntivi avete sacrificato e perché?

Per aiutare la discussione, fisso le coordinate in griglia degli 8 Picture Control colore in questione:

Neutral: Sat 7 Cont 3
D2xMode1: Sat 7 Cont 4
D2xMode2: Sat 7 Cont 5
Standard
Portrait: Sat 8 Cont 4
D2xMode3: Sat 9 Cont 6
Landscape: Sat 10 Cont 8
Vivid: Sat 11 Cont 7

Giuseppe

Inviato da: g.snake il Nov 1 2008, 02:47 PM

Ecco la griglia

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=172896 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200811/gallery_490c57ca62a1d_DSC8189.JPG

Inviato da: fr@nk il Nov 1 2008, 04:48 PM

QUOTE(g.snake @ Nov 1 2008, 02:47 PM) *
Ecco la griglia.......


Forse sta aumentando la mia confusione a tal proposito, ma tecnicismi a parte (che sono comunque sempre utili) ero convinto che i picture control altro non erano che impostazioni preregistrate che hanno il solo scopo (soprattutto se non si scatta in RAW) di fornire allo scatto una immagine già bella e pronta per la stampa a seconda del tipo di soggetto ripreso.
Ovvio che in caso di formato RAW questi settaggi non fanno altro che limitare il tempo e gli interventi che si spendono in postproduzione.

Ora, se effettivamente è così, posso pensare che non vi siano differenze in termini strettamente legati alle impostazioni dei settaggi dei picture control tra nessun tipo di fotocamera (D3, D2x, D700, D300....) proprio perchè sono semplicemente settaggi basati su regolazioni di scala di contrasto, saturazione, luminosità ecc... che sono comuni su tutti i modelli che permettono la variazione di questi parametri on camera (fermo restando le differenze di sensore o altre caratteristiche proprie di ogni modello).

Se così non fosse allora qualcuno che conosce più a fondo il discorso potrebbe chiarire se effettivamente un picture control di una D300 è completamente differente da una D2x (tanto x citare 2 modelli) anche se sono impostati gli stessi parametri.

Grazie



Inviato da: viktor8 il Nov 1 2008, 11:45 PM

QUOTE(viktor8 @ Oct 31 2008, 08:28 AM) *
Ciao a tutti, mi confermate che in modalità M la compensazione dell'esposizione non è attiva? Ho fatto prove con +5 e +5 EV ed il risultato non cambia, ho letto sia il manuale che quello di T.Hogan e mi sembra di aver capito che "sia normale" hmmm.gif


Mi quoto per riformulare la domanda in maniera più "completa": ciò che ho dimenticato di aggiungere è che operando con auto iso non ho praticamente modo di sovra/sotto esporre a mio piacimento.
Ora, tenuto conto che la correzione dell'esposizione non è possibile, stavo pensando a quell'altra funzionalità che permette di starare intenzionalmente l'esposimetro: è possibile usarla e se si come vi siete trovati?

Grazie

Inviato da: buzz il Nov 2 2008, 04:31 AM

E quale sarebbe?
La staratura intenzionale dell'esposimetro è proprio la compensazione, altrimenti a cosa ti riferisci?
Io darei una bela rilettura a tutto il libretto di istruzioni.
E' sempre utile, e ci sono le risposte a domande che ancora non ci siamo posti.

Inviato da: viktor8 il Nov 2 2008, 08:53 AM

QUOTE(buzz @ Nov 2 2008, 04:31 AM) *
Io darei una bela rilettura a tutto il libretto di istruzioni.


Ti suggerisco allora di iniziare da pagina 277 smile.gif non è sottotitolata biggrin.gif

Perdonami la battuta Buzz, ma i continui riferimenti alla lettura del manuale lasciano il tempo che trovano, io probabilmente l'ho letto e mi sono posto il dubbio del funzionamento di questa funzione, se è quello che io vorrei fare.
Per chi conosce già la funzione b6, è ciò a cui mi riferisco?
Grazie

Inviato da: g.snake il Nov 2 2008, 04:16 PM

QUOTE(viktor8 @ Nov 1 2008, 11:45 PM) *
Mi quoto per riformulare la domanda in maniera più "completa": ciò che ho dimenticato di aggiungere è che operando con auto iso non ho praticamente modo di sovra/sotto esporre a mio piacimento.
Ora, tenuto conto che la correzione dell'esposizione non è possibile, stavo pensando a quell'altra funzionalità che permette di starare intenzionalmente l'esposimetro: è possibile usarla e se si come vi siete trovati?

Grazie


Nulla impedisce che si possa utilizzare la funzione b6 (taratura esposimetro). Anche se, come dice espressamente la sua denominazione, non è una funzione prevista per "starare" l'esposimetro, quanto piuttosto per regolare finemente uno o più dei tre metodi di lettura che non si ritenga perfettamente rispondente alle proprie necessità o gusti. Comunque entro il range di +- 1 EV. un po' poco per poter pensare di utilizzare la funzione come una sorta di compensazione dell'esposizione che, tra l'altro, lo stesso manuale alla pagina 288 (nella nota) ritiene debba considerarsi "l'opzione preferita" nella maggior parte delle situazioni. E' anche possibile usare la funzione b6 separatamente per ognuno dei 4 banchi delle impostazioni personalizzate. Puoi quindi, se lo ritieni indispensabile, riservare un banco per le riprese con esposimetro "starato" a tuo piacimento. Certamente risulterebbe scomodo variare il parametro ad ogni scatto, trattandosi di una funzione che dovrebbe essere usata una volta per tutte o quasi.
Resta, a mio parere, comunque valida la considerazione fatta da Buzz. La tua domanda originaria parlava di modalità M, per la quale ha poco senso parlare di compensazione dell'esposizione. Se l'esposimetro ti indica ad esempio f8 con 1/125 e tu ritieni che sia da sottoesporre per quel soggetto di 1 EV, la cosa normale è che tu porti il diaframma a f11 oppure il tempo ad 1/250. L'indicazione dell'esposimetro si posiziona a -1 stop esattamente come farebbe se fosse impostato uno degli altri 3 modi (A, S o P) e selezionassi la compensazione a -1...
Se poi ritieni di avere sempre letture da correggere di un incremento o decremento costante entro il range di + o - 1EV, allora la b6 fa al caso tuo. Se la correzione costante da apportare è superiore a quel range allora la cosa è di interesse del LTR.

Giuseppe

@ Fr@nk
La tua confusione è anche la mia...
Come detto non conosco la D2x, ma di fatto la posizione in griglia è differente per i diversi picture control teoricamente deputati allo stesso genere di ripresa... C'è da dire che la D300 consente numerosi picture control... (la D2x non so. Ne consente soltanto 3?!?)
C'è qualche altro che voglia contribuire?

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Nov 2 2008, 11:31 PM

Si ..io con un scatto pero.......
IPB Immagine



Inviato da: viktor8 il Nov 3 2008, 12:35 AM

QUOTE(g.snake @ Nov 2 2008, 04:16 PM) *
Se poi ritieni di avere sempre letture da correggere di un incremento o decremento costante entro il range di + o - 1EV, allora la b6 fa al caso tuo. Se la correzione costante da apportare è superiore a quel range allora la cosa è di interesse del LTR.


Grazie Giuseppe, era questo che volevo sapere biggrin.gif

Inviato da: g.snake il Nov 3 2008, 01:12 AM

QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Nov 2 2008, 11:31 PM) *
Si ..io con un scatto pero.......


Grazie per il contributo... bello scatto!

Un po' fuori luogo, però, l'intento canzonatorio, se non lievemente polemico della tua risposta alla mia domanda. Non pretendo che la questione proposta sia di tuo interesse, ma basta non rispondervi. Ti faccio garbatamente notare, tra l'altro, che siamo nella sezione tecnica (e non in W. no W.), dedicata alle questioni tecniche sulla D300, dove possono anche essere tollerate un po' di immagini di "presentazione", ma nella quale sono auspicabili discussioni tecniche.

Giuseppe

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Nov 3 2008, 01:18 AM

QUOTE(g.snake @ Nov 3 2008, 01:12 AM) *
Grazie per il contributo... bello scatto!

Un po' fuori luogo, però, l'intento canzonatorio, se non lievemente polemico della tua risposta alla mia domanda. Non pretendo che la questione proposta sia di tuo interesse, ma basta non rispondervi. Ti faccio garbatamente notare, tra l'altro, che siamo nella sezione tecnica (e non in W. no W.), dedicata alle questioni tecniche sulla D300, dove possono anche essere tollerate un po' di immagini di "presentazione", ma nella quale sono auspicabili discussioni tecniche.

Giuseppe

Ciao giuse,non lo fatto per dispetto di nesuno solo per dare u po di pausa tempo di un caffe.armus

Inviato da: Andry81 il Nov 3 2008, 04:50 PM

E'permesso?? Ritirata oramai da qualche settimana,presa con non pochi
sacrifici ma sono soddisfatto.
L'ho provata poco, solo durante una passeggiata in un boschetto dove
ho visto che con il 18-200 a 200mm soffriva di backfocus,risolto con la
correzione fine della messa a fuoco e ora sembra ok.
Che dire, le prime impressioni sono molto buone. E' una macchina
piuttosto diversa dalla D200 (che ho ancora) sul piano degli iso,
della latitudine di posa e di altre funzioni che ci sono, interessante
il dlighting.Una cosa che mi manca è l'impugnatura,spero di prenderla
presto, mi sembra piccola tra le mie mani.
Ho smanettato poco con le impostazioni, specialmente sui
picture control. Ho settato 7 nitidezza, -2 contrasto e +2 saturazione
mi trovo bene nella maggior parte dei casi, creare dei controlli specifici
non mi conviene.
Ora attendo l'uscita ai sibillini con qualche amico del forum per
testarla a dovere.

Andrea




Inviato da: viktor8 il Nov 3 2008, 06:38 PM

QUOTE(Andry81 @ Nov 3 2008, 04:50 PM) *
con il 18-200 a 200mm soffriva di backfocus,risolto con la
correzione fine della messa a fuoco e ora sembra ok.


Ciao, la correzione ti funziona su tutta l'escursione focale? Leggevo da qualche parte che sugli zoom che se "tiri da una parte si scopre dall'altra": com'è la tua esperienza?
ciao, Vito

Inviato da: Andry81 il Nov 3 2008, 06:44 PM

a me dava problemi piuttosto vistosi, correggendo a -15 e rifacendo il test con le classiche pile a quasi tutte le focali (ho tralasciato quelle da 70 in giù) non ha dato problemi.
Per scrupolo stasera ricontrollo e poi vi aggiorno.


Inviato da: g.snake il Nov 3 2008, 11:41 PM

@ Andry81. Complimenti per l'acquisto e benvenuto!

Ho postato qualche scatto di una prima uscita http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=108531&st=0&p=1375491&#entry1375491. Situazione non facilissima e con la macchina ancora da capire meglio... C'è anche qualche scatto a 3200Iso (per necessità, non per scelta). Peccato la nuova visualizzazione a mezzo Clikon che non rende le foto al meglio e mi sembra che amplifichi il rumore delle foto ad alti Iso (gli originali non sono come appaiono in Clikon, addirittura appaiono meglio le miniature del post che l'ingrandimento di Clikon!)

Giuseppe

Inviato da: photomacro il Nov 5 2008, 02:29 PM

Mi aggiungo anch'io al club.. Ecco i miei scatti con la D300 & 85mm f 1.8 ; Foto eseguite in occasione del corso Glamour del 7 settembre, presso lo studio di Dario Broch Ciaros a Torino; Giornata molto divertente e ricca di spunti utilissimi; Colgo l'occasione per salutare tutti i partecipanti e Dario che è stato un bravissimo "maestro" guru.gif
Max smile.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=175344 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200811/gallery_49119e5808418_Glamour.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=175346 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200811/gallery_49119f8bba155_Glamourk.jpg








 

Inviato da: buzz il Nov 5 2008, 02:56 PM

Un corso di glamour e luci così basse? 1/25 a 2500 ISO nemmeno nella mia stanza con il lampadario acceso.
Ma forse scattavate solo con le luci pilota?

Inviato da: photomacro il Nov 5 2008, 03:13 PM

Ciao Buzz , I flash di scena c'erano eccome.. si scattava in wireless con SU-800 . Le foto che ho postato sono quelle senza flash.. per criticare il " rumore " in alti ISO.
Max

Inviato da: GUFOPICA il Nov 5 2008, 04:04 PM

ciao ne metto una pure io della mia splendida d300
buoni scatti a tutti texano.gif http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=175327 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200811/gallery_49118cf9bd839_DSC6376.jpg

Inviato da: photomacro il Nov 5 2008, 04:59 PM

Bellissima la foto dei girasoli, e pensare che lavoro in Austria dove hanno sterminate coltivazioni, ma non ho mai fotografato nulla hmmm.gif ; l'ho impostata come sfondo per il mio MAC tongue.gif
Complimenti!


Inviato da: GUFOPICA il Nov 5 2008, 05:16 PM

QUOTE(photomacro @ Nov 5 2008, 04:59 PM) *
Bellissima la foto dei girasoli, e pensare che lavoro in Austria dove hanno sterminate coltivazioni, ma non ho mai fotografato nulla hmmm.gif ; l'ho impostata come sfondo per il mio MAC tongue.gif
Complimenti!



grazie diciamo che mi è riuscita bene...
beh la ho anch'io come sfondo!
mi piace l'inquadratura un po fuori dagli schemi che ho voluto dare a questo scatto..
ciao ancora grazie.gif

Inviato da: frinz il Nov 5 2008, 06:24 PM

QUOTE(GUFOPICA @ Nov 5 2008, 04:04 PM) *
ciao ne metto una pure io della mia splendida d300
buoni scatti a tutti texano.gif http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=175327 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200811/gallery_49118cf9bd839_DSC6376.jpg

nice work!!!! Pollice.gif

Inviato da: g.snake il Nov 5 2008, 10:34 PM

QUOTE(GUFOPICA @ Nov 5 2008, 05:16 PM) *
grazie diciamo che mi è riuscita bene...
beh la ho anch'io come sfondo!
mi piace l'inquadratura un po fuori dagli schemi che ho voluto dare a questo scatto..
ciao ancora grazie.gif


Bellissimo scatto! Complimenti!
Una curiosità: valutato il punto di ripresa, ricordi di aver usato il live-view... oppure ti sei sdraiato lungo sul prato come d'abitudine? laugh.gif
Giuseppe

Inviato da: fotografo85 il Nov 6 2008, 12:02 AM

ciao a tutti... sono un intruso in questo club perchè posseggo una D80 :-) tuttavia mi stuzzica l'idea di fare un passo in avanti e prendere la D300.. so che le domande saranno sempre le solite ma sono sicuro che sarete cosi gentili da rispondere anche alla mia:
quali sono i vantaggi derivanti dal passaggio da una D80 alla D300?
:-)

grazie
Andrea

ps: sottolineo una cosa: la D80 l'ho presa nel febbraio 2008. niente mala come prima reflex ma credo che cominci già a starmi stretta. nelle foto ricerco la maggior nitidezza possibile, una buona resa dei colori (magari senza dover obbligatoriamente ripassare tutti gli scatti con photshop) e poi una maggiore resa e versatilità nelle situazione di luce critica (in chiesa per esempio)

Inviato da: ricky74VE il Nov 6 2008, 01:52 AM

Ciao a tutti... Finalmente è arrivata, stupenda, massiccia e solida!!! wub.gif
Ero abituato con la D80, questa effettivamente è un'altra cosa (con tutto il rispetto per la mitica D80)...
Sto caricando la batteria, credo di non riuscire ad effettuare l'aggiornamento del firmware vista l'ora: dovrebbe essere carica per le 3 circa! messicano.gif

Volevo richiedervi solo un particolare che forse vi sembrerà una sciocchezza: nella confezione della D80 era presente una copertura di protezione per la slitta del flash...
La confezione della D300, invece, l'ho proprio aperta io, era sigillata, ed all'interno non ho trovato tale particolare: di solito viene inserito? Voi ce l'avete? hmmm.gif
Grazie a chiunque mi risponderà!!!

I prossimi giorni credo che li passerò così pc_scrive.gif

ciao e grazie


Inviato da: GUFOPICA il Nov 6 2008, 08:33 AM

QUOTE(frinz @ Nov 5 2008, 06:24 PM) *
nice work!!!! Pollice.gif






guru.gif
grazie mille!

QUOTE(g.snake @ Nov 5 2008, 10:34 PM) *
Bellissimo scatto! Complimenti!
Una curiosità: valutato il punto di ripresa, ricordi di aver usato il live-view... oppure ti sei sdraiato lungo sul prato come d'abitudine? laugh.gif
Giuseppe




Ciao Giuseppe!
la curiosità:
live-view mai usato...assolutamente no,
questa foto l'ho scattata semplicemente chinandomi sulle gambe, poi con il 12-24 ho cercato la miglior angolazione..
tutto qui.
grazie per il complimento esagerato!
apprezzo molto...


ciao la copri slitta non c'è in nessuna confezione.
cmq la trovi in giro..fai qualche ricerca su alcuni siti e vedrai che la trovi..
cmq io la ho da c.ca un anno e non ne sento il bisgono.
pensa nella d3 confezione l'hanno messa!
divertiti...
e spero avrai preso anche il grip aggiuntivo mb-10.
riguardo le tue richieste di cui sopra differenze d80/d300...
beh te ne accorgerai dai primi scatti...
un abisso credimi..
meglio che provi tu stesso!
a presto Matteo.

Inviato da: fabryxx il Nov 6 2008, 09:04 AM

QUOTE(ricky74VE @ Nov 6 2008, 01:52 AM) *
Volevo richiedervi solo un particolare che forse vi sembrerà una sciocchezza: nella confezione della D80 era presente una copertura di protezione per la slitta del flash...
La confezione della D300, invece, l'ho proprio aperta io, era sigillata, ed all'interno non ho trovato tale particolare: di solito viene inserito? Voi ce l'avete? hmmm.gif
Grazie a chiunque mi risponderà!!!

I prossimi giorni credo che li passerò così pc_scrive.gif

ciao e grazie


Nella confezione della D300 non è presente, lo puoi trovare come accessorio
complimenti per l'acquisto e buone foto

Inviato da: tridor_d40x il Nov 6 2008, 09:29 AM

Ciao a tutti... Già possessore di una D80 smile.gif , che reputo una buona macchina, anch'io ho fatto il salto di qualità acquistando una D300, che dire a primo impatto sono rimasto entusiasta biggrin.gif ,spero di poter postare qualche scatto al più presto e condividere con voi le mie esperienze, premetto ho molto da imparare e grazie a questo forum grazie.gif ho fatto tesoro dei moltissimi suggerimenti. Comunque confermo che la plastichina proteggi slitta non viene più fornita.
Un grazie a tutti a presto.

Inviato da: frinz il Nov 6 2008, 12:22 PM

QUOTE(ricky74VE @ Nov 6 2008, 01:52 AM) *
Ciao a tutti... Finalmente è arrivata, stupenda, massiccia e solida!!! wub.gif
Ero abituato con la D80, questa effettivamente è un'altra cosa (con tutto il rispetto per la mitica D80)...
Sto caricando la batteria, credo di non riuscire ad effettuare l'aggiornamento del firmware vista l'ora: dovrebbe essere carica per le 3 circa! messicano.gif

Volevo richiedervi solo un particolare che forse vi sembrerà una sciocchezza: nella confezione della D80 era presente una copertura di protezione per la slitta del flash...
La confezione della D300, invece, l'ho proprio aperta io, era sigillata, ed all'interno non ho trovato tale particolare: di solito viene inserito? Voi ce l'avete? hmmm.gif
Grazie a chiunque mi risponderà!!!

I prossimi giorni credo che li passerò così pc_scrive.gif

ciao e grazie

bhè, pure se scatti qualche foto non fai mica danni.... messicano.gif

Inviato da: g.snake il Nov 6 2008, 03:56 PM

@ GUFOPICA
Ciao Matteo, quella sul Live View era una battuta! Sospettavo che non lo usassi e certamente non sarebbe stato necessario con i girasoli. Anch'io l'ho solo provato qualche volta e credo che lo userò soltanto in quei rari casi che mi serva scattare da sopra le teste.
Confermo il complimento esagerato! laugh.gif

QUOTE(fotografo85 @ Nov 6 2008, 12:02 AM) *
ciao a tutti... sono un intruso in questo club perchè posseggo una D80 :-) tuttavia mi stuzzica l'idea di fare un passo in avanti e prendere la D300.. so che le domande saranno sempre le solite ma sono sicuro che sarete cosi gentili da rispondere anche alla mia:
quali sono i vantaggi derivanti dal passaggio da una D80 alla D300?

grazie
Andrea

ps: sottolineo una cosa: la D80 l'ho presa nel febbraio 2008. niente mala come prima reflex ma credo che cominci già a starmi stretta. nelle foto ricerco la maggior nitidezza possibile, una buona resa dei colori (magari senza dover obbligatoriamente ripassare tutti gli scatti con photshop) e poi una maggiore resa e versatilità nelle situazione di luce critica (in chiesa per esempio)


QUOTE(ricky74VE @ Nov 6 2008, 01:52 AM) *
Ciao a tutti... Finalmente è arrivata, stupenda, massiccia e solida!!!
Ero abituato con la D80, questa effettivamente è un'altra cosa (con tutto il rispetto per la mitica D80)...
Sto caricando la batteria, credo di non riuscire ad effettuare l'aggiornamento del firmware vista l'ora: dovrebbe essere carica per le 3 circa!

Volevo richiedervi solo un particolare che forse vi sembrerà una sciocchezza: nella confezione della D80 era presente una copertura di protezione per la slitta del flash...
La confezione della D300, invece, l'ho proprio aperta io, era sigillata, ed all'interno non ho trovato tale particolare: di solito viene inserito? Voi ce l'avete?
Grazie a chiunque mi risponderà!!!


@ ricky74VE.
Complimenti per l'acquisto e benvenuto.
Anch'io confermo che, per quanto inspiegabile (visto anche che con la D3 lo danno), il copri slitta flash non c'è.

@ Fotografo85
Ciao Andrea. Il post di ricky74VE che segue il tuo già ti riponde un po'...
Da possessore di D80 è rimasto a bocca aperta.
Sai certamente che il livello della D300 è superiore a quello della D80 per molteplici motivi (costruttivi e funzionali), compresa la destinazione d'uso. E' decisamente più robusta e pesante, è tropicalizzata, possiede più comandi "diretti" sul corpo ecc., tutto questo in comune con le precedenti dello stesso segmento (D200). Senza scendere nei particolari, perché occorrerebbe riscrivere buona parte del thread e perché, come dice Matteo, la differenza la intuisci anche solo prendendola in mano, rispondo alle tue esigenze specifiche. Non che la D80 non sia in grado di soddisfarle (ma se senti che comincia a starti stretta...), ma l'esigenza di nitidezza e resa dei colori, oltre che di leggibilità degli scatti ad Iso elevati, nella D300 trovano notevole riscontro nel sensore CMOS gestito dal processore Expeed. La qualità delle immagini è potenzialmente superiore a quelle della D80 in tutte le condizioni di ripresa. Aggiungerei anche la notevole rapidità ed affidabilità dell'AF (a 51 punti) che è decisamente superiore a quello della D200/D80 e la migliorata latitudine di posa (supportata anche dalla funzione D-lighting attiva, all'occorrenza) nelle immagini con forte contrasto. Quest'ultima qualità, provenendo dalla D80 che molti lamentano soffrire un po' con i forti contrasti e le alte luci, la noteresti subito...
Questi solo alcuni dei "vantaggi" ad un costo oggi, a mio parere, molto al di sotto del reale valore della macchina. Ovviamente i contro principali sono nella possibiltà di farsi carico della spesa e nel parco ottiche. Io ho un 18-135 (che veniva venduto in kit con D80 e D200), che seppur non di chiara fama, su D40 si comporta più che bene (sapendo governarne i difetti). La D300 (ma devo ancora bene amalgamare la coppia con i giusti settaggi), lo perdona molto meno... I 12,3 Mpx e proprio lo sharpening strabiliante di cui è capace il sensore richiedono ottiche adeguate, anche se, comunque, sembra che la D300 resti di "bocca molto più buona" rispetto alla D700.
Buona scelta.
Giuseppe

P.S. Aggiungo la differenza di rapidità operativa... che non è soltanto nei 6-8 fps di raffica.

Inviato da: GUFOPICA il Nov 6 2008, 04:04 PM

Metto qui nel club d300 un altro scatto fatto con il piccolo mostro
ciao a tutti..
cmq trovo questa macchina davvero perfetta.



http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=167467 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200810/gallery_48fd8c0f56127_loc.leonina.jpg



grazie.gif


@ GUFOPICA
Ciao Matteo, quella sul Live View era una battuta! Sospettavo che non lo usassi e certamente non sarebbe stato necessario con i girasoli. Anch'io l'ho solo provato qualche volta e credo che lo userò soltanto in quei rari casi che mi serva scattare da sopra le teste.
Confermo il complimento esagerato!


Grazie ancora guru.gif
cmq diciamo che quel giorno mi ha aiutato molto anche il cielo con quelle nuvolette..
cmq ne sono fiero di questo scatto..
per il live View concordo con te..
raramente quando mi servirà sopra le teste...a presto

Inviato da: Franco_ il Nov 6 2008, 04:15 PM

Questa mi piace molto, la trovo "morbida" e "rilassante" Pollice.gif

Inviato da: GUFOPICA il Nov 6 2008, 04:31 PM

QUOTE(Franco_ @ Nov 6 2008, 04:15 PM) *
Questa mi piace molto, la trovo "morbida" e "rilassante" Pollice.gif



CIAO FRANCO
beh devo dirti grazie di cuore sentirmelo dire da uno di esperienza come te mi fa enorme piacere guru.gif
grazie.gif grazie.gif

Inviato da: g.snake il Nov 6 2008, 04:41 PM

QUOTE(GUFOPICA @ Nov 6 2008, 04:31 PM) *
CIAO FRANCO
beh devo dirti grazie di cuore sentirmelo dire da uno di esperienza come te mi fa enorme piacere guru.gif
grazie.gif grazie.gif


Spero ti faccia piacere sentirlo dire anche da uno mooolto meno esperto di Franco. laugh.gif
Davvero rilassante, con colori piacevoli. Interessante li taglio panoramico che hai dato... questa è una cosa che non faccio mai, ma certamente da tenere in considerazione. Le colline senesi, poi! wub.gif

Giuseppe

Inviato da: GUFOPICA il Nov 6 2008, 04:52 PM

QUOTE(g.snake @ Nov 6 2008, 04:41 PM) *
Spero ti faccia piacere sentirlo dire anche da uno mooolto meno esperto di Franco. laugh.gif
Davvero rilassante, con colori piacevoli. Interessante li taglio panoramico che hai dato... questa è una cosa che non faccio mai, ma certamente da tenere in considerazione. Le colline senesi, poi! wub.gif

Giuseppe



_grazie! guru.gif
Giuseppe certo che mi fa piacere eccome!!!ma scherzi...
i commenti siano essi positivi che negativi mi insegnano molto!grazie ancora.
alle volte faccio questi tagli..e devo dirti mi sono uscite delle belle foto..
ne mettero altre presto..
le crete senesi le conosco davvero bene ed ho centinaia di scatti nell'arco delle stagioni..
ancora grazie davvero.

Inviato da: bluesun77 il Nov 6 2008, 08:14 PM

un mio modesto contributo smile.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=175906 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200811/gallery_49134151dc27e_2998522951fcdec57997b.jpg.jpg

altre 2

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=175912 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200811/gallery_491341fd6c730_3000866394da9c91c99eb.jpg.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=175907 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200811/gallery_491341c4942be_299966290138b93f7be1b.jpg.jpg

Inviato da: GUFOPICA il Nov 6 2008, 09:06 PM

ciao buon contributo.
buone inquadrature..
che obiettivo avevi su...
un consiglio che ti do..personale tutto qui..
avrei messo su un filtro nd 2/4 o un polarizzatore...
per marcare di piu il cielo!
cmq bravo davvero rolleyes.gif

Inviato da: GUFOPICA il Nov 6 2008, 11:07 PM

QUOTE(GUFOPICA @ Nov 6 2008, 09:06 PM) *
ciao buon contributo.
buone inquadrature..
che obiettivo avevi su...
un consiglio che ti do..personale tutto qui..
avrei messo su un filtro nd 2/4 o un polarizzatore...
per marcare di piu il cielo!
cmq bravo davvero rolleyes.gif




metto altri due scatti del piccolo mostro d300
che ne ditehttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=167458 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200810/gallery_48fd8bce3ade1_ioetexsempre.jpg


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=167462 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200810/gallery_48fd8be8c8a79_lapalude.jpg


texano.gif

Inviato da: fotografo85 il Nov 6 2008, 11:39 PM

QUOTE(g.snake @ Nov 6 2008, 03:56 PM) *
@ Fotografo85
Ciao Andrea. Il post di ricky74VE che segue il tuo già ti riponde un po'...


grazie per le delucidazioni. sai... avevo già fatto questa domanda ad un commesso del reparto foto del mediaworld e mi aveva detto che dalla d80 alla d300 non ne valeva la pena.. ero rimasto cosi incerto sentendo pareri contrastanti.
Io di obiettivi ho il 18-70 (preso nel kit della d80) e un vecchio 70-210 (full frame ovviamente)... a sentire la tua esperienza mi pare di capire sia il caso di fare qualche investimento anche nelle ottiche. cosa consiglieresti? almeno il 70-210 si può tenere o non va bene?

Inviato da: GUFOPICA il Nov 6 2008, 11:47 PM

QUOTE(fotografo85 @ Nov 6 2008, 11:39 PM) *
grazie per le delucidazioni. sai... avevo già fatto questa domanda ad un commesso del reparto foto del mediaworld e mi aveva detto che dalla d80 alla d300 non ne valeva la pena.. ero rimasto cosi incerto sentendo pareri contrastanti.
Io di obiettivi ho il 18-70 (preso nel kit della d80) e un vecchio 70-210 (full frame ovviamente)... a sentire la tua esperienza mi pare di capire sia il caso di fare qualche investimento anche nelle ottiche. cosa consiglieresti? almeno il 70-210 si può tenere o non va bene?



beh dipende cosa prediligi di foto..
ti consiglio sicuramente obiettivi che ti possano andare bene poi per il full frame fx
diciamo
che il 12-24
il 24-70 f2.8 e il magnifico e stratosferico 70-200 f2.8 vrII

Inviato da: monteoro il Nov 7 2008, 01:08 AM

QUOTE(GUFOPICA @ Nov 6 2008, 11:47 PM) *
beh dipende cosa prediligi di foto..
ti consiglio sicuramente obiettivi che ti possano andare bene poi per il full frame fx
diciamo
che il 12-24
il 24-70 f2.8 e il magnifico e stratosferico 70-200 f2.8 vrII


Forse intendevi 14-24, il 12-24 è DX
Ciao, Franco

p.s. prima o poi qualche moderatore vi inviterà a postare le foto nelle apposite sezioni, è già accaduto per altri thread (Utenti D50, che frequentavo spesso prima ma che tutt'ora frequento, ne è uno)

Inviato da: GUFOPICA il Nov 7 2008, 07:48 AM

SI
ciao naturalmente
14-24
24-70
70-200
50
85
le ottiche a mio avviso sono queste!

Inviato da: Franco_ il Nov 7 2008, 11:15 AM

QUOTE(fotografo85 @ Nov 6 2008, 11:39 PM) *
grazie per le delucidazioni. sai... avevo già fatto questa domanda ad un commesso del reparto foto del mediaworld e mi aveva detto che dalla d80 alla d300 non ne valeva la pena.. ero rimasto cosi incerto sentendo pareri contrastanti.
Io di obiettivi ho il 18-70 (preso nel kit della d80) e un vecchio 70-210 (full frame ovviamente)... a sentire la tua esperienza mi pare di capire sia il caso di fare qualche investimento anche nelle ottiche. cosa consiglieresti? almeno il 70-210 si può tenere o non va bene?


Lascerei perdere i consiglio dei commessi del centri commerciali... spesso non sanno neanche di che cosa parlano...

Per quanto riguarda il 70-210 se puoi provalo sulla D300 e poi decidi cosa farne; io ho avuto l' f/4-5.6 ai tempi della D70 e ne ero contento, poi l'ho venduto ad un amico che lo usa con soddisfazione su una D200... la cosa più importante è che i risultati soddisfino noi stessi. A venderlo farai sempre in tempo...

Inviato da: bluesun77 il Nov 7 2008, 11:17 AM

QUOTE(GUFOPICA @ Nov 6 2008, 11:06 PM) *
ciao buon contributo.
buone inquadrature..
che obiettivo avevi su...
un consiglio che ti do..personale tutto qui..
avrei messo su un filtro nd 2/4 o un polarizzatore...
per marcare di piu il cielo!
cmq bravo davvero rolleyes.gif


grazie smile.gif effettivamente un polarizzatore non ci stava assolutamente male..
l'ottica è un sigma 70-200 F2.8 ero un bel po distante hehe smile.gif

Inviato da: egoemmepi il Nov 7 2008, 12:13 PM

Una curiosità/domanda.
Con la D300 scattando in modo che faccia sia il NEF che il JPG fine, mi sono accorto - soprattutto ad alti ISO (1600/3200) - che il JPG è migliore del NEF, sia in termini di rumore (molto meno nel JPG) che in termini di contrasto/saturazione/luci.
E' una mia impressione (forse sbagliata) o è davvero così????
Stasera posto se riesco due esempi, ma intanto volevo sapere se qualcuno la pensa come me.

Saluti

Inviato da: buzz il Nov 7 2008, 01:51 PM

QUOTE(egoemmepi @ Nov 7 2008, 12:13 PM) *
Una curiosità/domanda.
Con la D300 scattando in modo che faccia sia il NEF che il JPG fine, mi sono accorto - soprattutto ad alti ISO (1600/3200) - che il JPG è migliore del NEF, sia in termini di rumore (molto meno nel JPG) che in termini di contrasto/saturazione/luci.
E' una mia impressione (forse sbagliata) o è davvero così????
Stasera posto se riesco due esempi, ma intanto volevo sapere se qualcuno la pensa come me.

Saluti


Diopende dalle impostazioni.
Se hai il NR impostato sulla fotocamera, allora il jpg esce ripulito.
Però dipende anche dal programma xche usi per sviluppare il nef: se usi capture NX questo riconosce l'impostazione di NR e lo applica anche al NEF, ma se usi un programma di terze parti, il NR non risulta, quindi lo devi applicare successivamente.

Inviato da: viktor8 il Nov 7 2008, 11:25 PM

QUOTE(buzz @ Nov 7 2008, 01:51 PM) *
Diopende dalle impostazioni.
Se hai il NR impostato sulla fotocamera, allora il jpg esce ripulito.
Però dipende anche dal programma xche usi per sviluppare il nef: se usi capture NX questo riconosce l'impostazione di NR e lo applica anche al NEF, ma se usi un programma di terze parti, il NR non risulta, quindi lo devi applicare successivamente.


Ciao Buzz avevo notato anch'io le poche volte che ho aperto entrambi i file (nef+jpg, capture te lo chiede) che il jpg è più pulito perchè attiva on camera la funzione NR: perchè quindi sul mio NX non attiva automaticamente la stessa impostazione sul NEF? Devo settare io qualcosa?
Grazie

Inviato da: g.snake il Nov 7 2008, 11:46 PM

QUOTE(fotografo85 @ Nov 6 2008, 11:39 PM) *
.... cut...
Io di obiettivi ho il 18-70 (preso nel kit della d80) e un vecchio 70-210 (full frame ovviamente)... a sentire la tua esperienza mi pare di capire sia il caso di fare qualche investimento anche nelle ottiche. cosa consiglieresti? almeno il 70-210 si può tenere o non va bene?


Il 18-70 è una buona ottica. Con la D80 e la D200 era l'obiettivo kit da scegliere preferibilmente rispetto al 18-135 e non solo per il livello superiore dei materiali. Penso che questo possa andare più che bene e credo che molti attuali utenti di D300 lo abbiano ereditato dalla D200/D80/D70. Qualche indicazione sull'accoppiata potrà venire da qualcuno di loro. Ovviamente è Dx (riguardo alla prospettiva di cui diceva Matteo), ma la D300 è Dx e se passi a questa il 18-70 ha ancora parecchi anni di lavoro da fare.
Il 70-210 (f 4?) non lo conosco personalmente. Rorslet gli assegna tra i 2,5 e 3,5 punti già su Dx (D1x e D2x). Non credo sia il top, ma anche questo può andare bene per cominciare. Concordo con Franco che dovresti trovare il modo di provarlo sulla D300. Dalla sua ha lo stop di apertura in più rispetto agli zoom prosumer di quella fascia (18-200, 70-300 ecc.)
Non posso non concordare in linea di principio con Matteo sul quintetto che ti ha indicato. Invidiabile! Soltanto che solo con i 3 zoom, senza aggiungere il 50 e l'85, sul nuovo Nital, sei a circa 5500€. Non è poco (anche se li valgono tutti) ed occorre considerare il proprio budget. Certo non è detto che si debba prendere tutto insieme e tutto nuovo, ma se il tuo budget si avvicina al mio, allora ti ci vogliono più di 10 anni! laugh.gif
Senza arrivare ai livelli economici del quintetto di Matteo, ed anche modificando il parco focali a disposizione più verso il tele e meno verso il wide, ma mantenendo un livello qualitativo non troppo distante, c'è l'opzione della coppia 16-85Vr e 70-300Vr, cui abbinare un 50mm (anche f 1,8, se il portafoglio piange) come ottica più luminosa. 3 ottime ottiche per un totale di circa 1300-1400 €. Il 70-300 è anche Fx e si comporta bene su entrambi i formati (Rorslet gli assegna 4- sia su Dx che su Fx) ed è 100mm più lungo del 70-200 (che fanno comodo) con un buon comportamento anche @300mm e TA. Il 16-85 è Dx, ma molti ne sono entusiasti. E' il naturale successore del tuo 18-70, rispetto al quale implementa 2mm di focale in wide (che non sono pochi! Passando da 27 a 24mm eq.) e 15mm in tele. Aggiunge anche il Vr di seconda generazione.
In ogni caso puoi cominciare con la D300 anche con quello che hai che non è male (soprattutto il 18-70).
Giuseppe

Inviato da: karlos il Nov 9 2008, 07:52 PM

Salve a tutti.
Finalmente ho fatto il grande salto dalla D70 alla D300.
Vi posto alcune foto fatte con la D300.
...però non vorrei aver fatto un salto nel buio, la D700 mi rende inquieto.




 

Inviato da: Franco_ il Nov 9 2008, 09:01 PM

QUOTE(karlos @ Nov 9 2008, 07:52 PM) *
...
...però non vorrei aver fatto un salto nel buio, la D700 mi rende inquieto.


Sembra che le foto si possano fare solo con l'FX... Io la D300 ce l'ho da un mese e mezzo e non sono affatto pentito... se un giorno dovessi comprare la D700 non sarà per sostituire la D300...

Inviato da: GUFOPICA il Nov 9 2008, 09:32 PM

QUOTE(Franco_ @ Nov 9 2008, 09:01 PM) *
Sembra che le foto si possano fare solo con l'FX... Io la D300 ce l'ho da un mese e mezzo e non sono affatto pentito... se un giorno dovessi comprare la D700 non sarà per sostituire la D300...



ciao Franco
io la d300 la ho da quasi un anno
da una settimana ho preso anche la d3!
e credimi la d300 la tengo alla grande!!!!!!!!una macchina fantastica

Inviato da: GUFOPICA il Nov 10 2008, 08:36 AM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=167472 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200810/gallery_48fd8c3f50f63_tramonto.jpg


grazie d300!

Inviato da: darios84 il Nov 10 2008, 08:42 AM

QUOTE(Franco_ @ Nov 9 2008, 09:01 PM) *
Sembra che le foto si possano fare solo con l'FX... Io la D300 ce l'ho da un mese e mezzo e non sono affatto pentito... se un giorno dovessi comprare la D700 non sarà per sostituire la D300...


Anche io l'ho presa da pochissimo (circa un mese) e ne sono fierissimo!!!
Quoto in pieno ! Pollice.gif

Inviato da: Andry81 il Nov 10 2008, 09:38 AM

QUOTE(Andry81 @ Nov 3 2008, 06:44 PM) *
a me dava problemi piuttosto vistosi, correggendo a -15 e rifacendo il test con le classiche pile a quasi tutte le focali (ho tralasciato quelle da 70 in giù) non ha dato problemi.
Per scrupolo stasera ricontrollo e poi vi aggiorno.



Ieri in uscita a castelluccio qualcosina secondo me non andava, oggi devo ricontrollare meglio questo discorso del focus.

Inviato da: Matt.3 il Nov 10 2008, 10:43 AM

QUOTE(karlos @ Nov 9 2008, 07:52 PM) *
Salve a tutti.
Finalmente ho fatto il grande salto dalla D70 alla D300.
Vi posto alcune foto fatte con la D300.
...però non vorrei aver fatto un salto nel buio, la D700 mi rende inquieto.


Belle Karlos..
Chissà se per natale me la regalo.. rolleyes.gif

Un saluto
Matt

Inviato da: Franco_ il Nov 10 2008, 12:47 PM

QUOTE(GUFOPICA @ Nov 10 2008, 08:36 AM) *
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=167472 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200810/gallery_48fd8c3f50f63_tramonto.jpg
grazie d300!


Molto belli i colori.
Una curiosità: cos'è quella costruzione in secondo piano ? Un abbeveratoio ?

Inviato da: lepus il Nov 10 2008, 01:55 PM

Domandona........

Quanto ci impiega ad installare il firmware 1.10 nella D300???

GRAZIE!

P.S: Basta la batteria completamente carica????

Inviato da: Andry81 il Nov 10 2008, 02:12 PM

Per installare il firm io ho impiegato un paiuo di minuti per tutti e due, piuttosto veloce,per la batteria basta anche averla al 70-80%.


Inviato da: GUFOPICA il Nov 10 2008, 02:20 PM

QUOTE(Franco_ @ Nov 10 2008, 12:47 PM) *
Molto belli i colori.
Una curiosità: cos'è quella costruzione in secondo piano ? Un abbeveratoio ?




ciao grazie per il complimento.
quello in secondo piano è un sasso in pietra. una scultura..
grazie.gif ancora Franco

QUOTE(lepus @ Nov 10 2008, 01:55 PM) *
Domandona........

Quanto ci impiega ad installare il firmware 1.10 nella D300???

GRAZIE!

P.S: Basta la batteria completamente carica????



un minuto e qualche secondo.
ti consiglio però batteria al 100%
meglio non rischiare nulla.
ciao

Inviato da: Andry81 il Nov 10 2008, 02:38 PM

Stavo rivedendo il discorso del backfocus con il 18-200 ma questa volta mi sembra che non abbia problemi, probabilmente l'altra volta mi ero sbagliato.
Vi metto un esempio, secondo voi va regolato qualcosa? A me pare corretto però non vorrei sbagliarmi, visto che l'altra volta mi è sembrato evidente, magari avevo fatto qualche errore.
Macchina su cavalletto e autoscatto, il tutto a 200 e 18 mm, forse a 18mm ho chiuso troppo il diaframma....





 

Inviato da: Andry81 il Nov 10 2008, 02:47 PM

ecco a 18


 

Inviato da: Franco_ il Nov 10 2008, 03:04 PM

Ciao Andrea, a 200mm non vedo problemi, a 18mm f/13 rende il test del tutto inattendibile...

Buone foto e buon tutto

Franco

Inviato da: carfora il Nov 10 2008, 03:18 PM

QUOTE(Franco_ @ Nov 9 2008, 09:01 PM) *
Sembra che le foto si possano fare solo con l'FX... Io la D300 ce l'ho da un mese e mezzo e non sono affatto pentito... se un giorno dovessi comprare la D700 non sarà per sostituire la D300...


come non quotarti .... Pollice.gif

QUOTE(GUFOPICA @ Nov 9 2008, 09:32 PM) *
ciao Franco
io la d300 la ho da quasi un anno
da una settimana ho preso anche la d3!
e credimi la d300 la tengo alla grande!!!!!!!!una macchina fantastica


e fai benissimo ...
due signore macchine ...
ciao

Inviato da: Andry81 il Nov 10 2008, 03:22 PM

Effettivamente quello a 18mm è quasi inutile sia per il diaframma che per la focale, ma scattare con un diaframma a 3,5 non so quanto poteva essere veritiero, o forse si!
Grazie Franco per la conferma che a 200 mm non ci sono problemi, ora voglio capire come mai alcune foto hanno dei problemi, spero di postarle a breve.

Ciao

Inviato da: Andry81 il Nov 10 2008, 09:09 PM

Mi sto incasinando con la post produzione in Nx, vi spiego:

- Apro il file e mi accorgo che devo aumentare la nitidezza, nx non mi da la possibilità di farlo se non cambio tipo di controllo immagine , come posso fare?

- Se provo a creare un controllo immagine su nx con gli stessi parametri che ho messo in macchina non corrisponde

Fondamentalmente come posso andare a modificare alcuni parametri dopo aver scattato la foto?

Inviato da: Andry81 il Nov 10 2008, 10:32 PM

Qualcuno di voi nota poca nitidezza utilizzando il 18-200 con la d300??

Inviato da: Franco_ il Nov 11 2008, 08:39 AM

QUOTE(Andry81 @ Nov 10 2008, 09:09 PM) *
Mi sto incasinando con la post produzione in Nx, vi spiego:

- Apro il file e mi accorgo che devo aumentare la nitidezza, nx non mi da la possibilità di farlo se non cambio tipo di controllo immagine , come posso fare?

- Se provo a creare un controllo immagine su nx con gli stessi parametri che ho messo in macchina non corrisponde

Fondamentalmente come posso andare a modificare alcuni parametri dopo aver scattato la foto?



A me funziona.
Ho aperto una foto scattata con CI Standard, ho aperto Controllo Immagine, "ho cliccato" sulla tendina con scritto Non modificato, l'ho aperta, ho premuto Standard e poi Avanzate, da qui ho modificato la Nitidezza.

Inviato da: GUFOPICA il Nov 11 2008, 08:50 AM

QUOTE(Franco_ @ Nov 11 2008, 08:39 AM) *
A me funziona.
Ho aperto una foto scattata con CI Standard, ho aperto Controllo Immagine, "ho cliccato" sulla tendina con scritto Non modificato, l'ho aperta, ho premuto Standard e poi Avanzate, da qui ho modificato la Nitidezza.





SI esatto funziona proprio cosi.
ciao Franco.. come va..
certo caputre nx2 fa veramente paura..per questa d300 e poi non ti dico con la d3!per i raw è il miglior programma in circolazione..forse per i bw non è il massimo.. rolleyes.gif




Inviato da: Franco_ il Nov 11 2008, 09:17 AM

QUOTE(GUFOPICA @ Nov 11 2008, 08:50 AM) *
SI esatto funziona proprio cosi.
ciao Franco.. come va..
certo caputre nx2 fa veramente paura..per questa d300 e poi non ti dico con la d3!per i raw è il miglior programma in circolazione..forse per i bw non è il massimo.. rolleyes.gif


Ciao Matteo, tutto bene , tu ?
Dal punto di vista delle funzioni NX (1 e 2) sono ottimi, però lasciano molto a desiderare dal punto di vista delle prestazioni (il mio PC è pure piuttosto potente)... analoghe operazioni con altri sw sono decisamente più veloci.
Ancora non riesco ad abituarmi all'interfaccia di NX2... era decisamente meglio quella del vecchio Capture Editor 4.
Ma perchè Nikon non tira fuori un sw decente ? Si sono anche appoggiati ad una sw house esperta... pensa un pò... ma chi scrive queste benedette specifiche non pensa all'utente finale ? Bah.

Inviato da: fotografo85 il Nov 11 2008, 09:25 AM

se tutto va bene tra qualche ora lascierò il club D80 e potrò dirmi finalmente anche io membro del club d300... so che non bisogna dire gatto finchè non ce l'hai nel sacco.. ma sono fiducioso :-)
a chi la maneggia da un pò chiedo se ha da consigliarmi qualche settaggio particolare

Andrea

Inviato da: GUFOPICA il Nov 11 2008, 09:51 AM

QUOTE(Franco_ @ Nov 11 2008, 09:17 AM) *
Ciao Matteo, tutto bene , tu ?
Dal punto di vista delle funzioni NX (1 e 2) sono ottimi, però lasciano molto a desiderare dal punto di vista delle prestazioni (il mio PC è pure piuttosto potente)... analoghe operazioni con altri sw sono decisamente più veloci.
Ancora non riesco ad abituarmi all'interfaccia di NX2... era decisamente meglio quella del vecchio Capture Editor 4.
Ma perchè Nikon non tira fuori un sw decente ? Si sono anche appoggiati ad una sw house esperta... pensa un pò... ma chi scrive queste benedette specifiche non pensa all'utente finale ? Bah.




ciao Franco tutto ok grazie!
si concordo con te pensa io ho un pc dedicato esclusiavamente per le foto ossia
un portatile perchè lo ho sempre con me quando sono in giro...
un portatile da 2000 pagnotte!pertanto ottimo schermo 17pollici scheda video ecc..ci siamo capiti...
e cmq nx2 risulta esser lento!poi con i nostri file d300 e d3!!!aiuto...
Pensa cs3 piu corposo e tutto vola!ma come mai?giustamente come dici tu perche nikon non tira fuori un sw decente?e pensa un po di piu a noi??


QUOTE(fotografo85 @ Nov 11 2008, 09:25 AM) *
se tutto va bene tra qualche ora lascierò il club D80 e potrò dirmi finalmente anche io membro del club d300... so che non bisogna dire gatto finchè non ce l'hai nel sacco.. ma sono fiducioso :-)
a chi la maneggia da un pò chiedo se ha da consigliarmi qualche settaggio particolare

Andrea



molto bene dai..
settaggi.ora prendila poi inzia a divertitrti con il piccolo mostro..e vai alla grande scatta in priortià di tempi o diaframmi..non me la usare in program!!
e poi i settaggi pian piano li torvi a seconda delle tue esigenze..
mi raccomando mettici su una buon ottica...
ciao a presto aspetto qualche tuo scatto fresco della d300 messicano.gif

Inviato da: Andry81 il Nov 11 2008, 10:13 AM

QUOTE(Franco_ @ Nov 11 2008, 08:39 AM) *
A me funziona.
Ho aperto una foto scattata con CI Standard, ho aperto Controllo Immagine, "ho cliccato" sulla tendina con scritto Non modificato, l'ho aperta, ho premuto Standard e poi Avanzate, da qui ho modificato la Nitidezza.


Ieri sera alla fine ho caricato su Nx il picture control che avevo in macchina e ora riesco a modificare.
La mia perplessità (dovuta al fatto che non l'ho testata affondo) è che con il 18-200 abbia una nitidezza un pò troppo bassa. Di sicuro ho sbagliato a correggere la messa a fuoco, all'inizio sembrava che da 135mm in su era errata e ora sembra apposto....è una gran bella macchina ma occorre tempo per capirla e settarla.


Inviato da: GUFOPICA il Nov 11 2008, 10:25 AM

QUOTE(Andry81 @ Nov 11 2008, 10:13 AM) *
Ieri sera alla fine ho caricato su Nx il picture control che avevo in macchina e ora riesco a modificare.
La mia perplessità (dovuta al fatto che non l'ho testata affondo) è che con il 18-200 abbia una nitidezza un pò troppo bassa. Di sicuro ho sbagliato a correggere la messa a fuoco, all'inizio sembrava che da 135mm in su era errata e ora sembra apposto....è una gran bella macchina ma occorre tempo per capirla e settarla.


vai tranquillo io la possiedo da un anno e posso dirti che fa paura..pian piano vedrai che trovareai i giusti settaggi..ma non farti paranoie...poi caputre nx2 ti aiutera nno poco anhe se con i suoi limiti..cmq posso dirti che è una gran macchina..
la ho da un anno e ancora devo finire di capirla..
ora ho preso anche la d3 beh qui siamo proprio su di un altro pianeta!
ciao

Inviato da: Andry81 il Nov 11 2008, 10:33 AM

QUOTE(GUFOPICA @ Nov 11 2008, 10:25 AM) *
vai tranquillo io la possiedo da un anno e posso dirti che fa paura..pian piano vedrai che trovareai i giusti settaggi..ma non farti paranoie...poi caputre nx2 ti aiutera nno poco anhe se con i suoi limiti..cmq posso dirti che è una gran macchina..
la ho da un anno e ancora devo finire di capirla..
ora ho preso anche la d3 beh qui siamo proprio su di un altro pianeta!
ciao


Ne sono sicuro, ora devo solo capire come va il 18-200 su questo corpo macchina....

Inviato da: GUFOPICA il Nov 11 2008, 10:46 AM

QUOTE(Andry81 @ Nov 11 2008, 10:33 AM) *
Ne sono sicuro, ora devo solo capire come va il 18-200 su questo corpo macchina....




guarda quell'ottica li non non l'ho provata sulla d300


ma ho provato il 300 f.2.8
personalmente
ho il 12-24
il 10-17 tokina fisheye
il 24-70 nikon f2.8 immenso
il 70-200 vrII f2.8 non ho parole..lo uso quasi sempre con il 24-70
il 50mm
l'85mm f.1.8
poi utilizzo il 70-200 vr con il tc1,7x moltiplicato...pauroso ancora!
e poi ho messo anche il flash sb900 incredibile!

cmq ora che ho anche la d3 devo dirti che la resa rimane buona della nostra d300
certo con il formato full frame fx il discorso resa e obiettivi cambia..
ciao

Inviato da: Black Bart il Nov 11 2008, 11:58 AM

QUOTE(GUFOPICA @ Nov 11 2008, 10:46 AM) *
cmq ora che ho anche la d3 devo dirti che la resa rimane buona della nostra d300
certo con il formato full frame fx il discorso resa e obiettivi cambia..
ciao



Queste due affermazioni me le devi spiegare però...

1)Ora che hai la D3 la D300 è solo buona?

2)Il discorso resa e obiettivi cambia?

3)PERCHE'??

Grazie

Omar

Inviato da: ema il Nov 11 2008, 12:32 PM

QUOTE(Andry81 @ Nov 11 2008, 10:33 AM) *
Ne sono sicuro, ora devo solo capire come va il 18-200 su questo corpo macchina....

non so se ho risposto a te su un altro 3D, ma posso dirti che il 18/200 (che posseggo) è un ottica onesta e il suo maggior pregio è che (specialmente se sei agli inizi) non lo togli più una volta montato, e cmq fa delle belle foto. I "difetti" di un ottica così versatile sono, a mio parere trascurabili, insomma io l'avevo sulla D200 e poi sulla D300, e il limite sono io, non l'ottica.

ciao

Inviato da: GUFOPICA il Nov 11 2008, 01:20 PM

QUOTE(Black Bart @ Nov 11 2008, 11:58 AM) *
Queste due affermazioni me le devi spiegare però...

1)Ora che hai la D3 la D300 è solo buona?

2)Il discorso resa e obiettivi cambia?

3)PERCHE'??

Grazie

Omar


forse mi sono espresso male
visto i minuti che mi rimanevano per star collegato
io volevo dire questo non so se è una mia impressione
ma il 24-70 e il 70-200 f2.8 nikon su d3 specilamente il secondo mi danno maggior soddisfazione per quanto riguarda sfuocati.
poi la differenza per quanto concerne resa è uguale volevo dire solo quello..
certo cambia che su d3 rispetto a d300 il 24-70 e il 70-200 riamangono tali mentre su d300 hai gia un 36-105 / 105-300 utili in entrambi i corpi cmq.
io sono davvero soddisfatto in riferimento alle due macchine d300 e d3!tutto qui
scusa se ho detto delle stro...ate!!! rolleyes.gif

Inviato da: Andry81 il Nov 11 2008, 02:15 PM

QUOTE(ema @ Nov 11 2008, 12:32 PM) *
non so se ho risposto a te su un altro 3D, ma posso dirti che il 18/200 (che posseggo) è un ottica onesta e il suo maggior pregio è che (specialmente se sei agli inizi) non lo togli più una volta montato, e cmq fa delle belle foto. I "difetti" di un ottica così versatile sono, a mio parere trascurabili, insomma io l'avevo sulla D200 e poi sulla D300, e il limite sono io, non l'ottica.

ciao


io sono un fan accanito del 18-200, ci sono andato a roma per prenderlo prima delle vacanze di un paio d'anni fa.
L'ho montato su d70 e d200 e sono rimasto molto contento, di sicuro sulla d300 i tanti megapxl si fanno sentire, a me sembra che perda molto di dettaglio., almeno con nitidezza a 3 o superiori.

Inviato da: GUFOPICA il Nov 11 2008, 02:26 PM

QUOTE(Andry81 @ Nov 11 2008, 02:15 PM) *
io sono un fan accanito del 18-200, ci sono andato a roma per prenderlo prima delle vacanze di un paio d'anni fa.
L'ho montato su d70 e d200 e sono rimasto molto contento, di sicuro sulla d300 i tanti megapxl si fanno sentire, a me sembra che perda molto di dettaglio., almeno con nitidezza a 3 o superiori.



beh bisogna dire una cosa è un obiettivo tutto fare ma la focale di tali obiettivi è lunga e secondo me poi la resa finale perde.
certo il discorso cambia se utilizzi un tris come 12-24 24-70 70-200 mi dirai con un obiettivo faccio tutto...dipende quel che devi fare che risultato vuoi ecc..ma con il 18-200 buon obiettivo che sia non potrai mai avere una resa come quelli elencati..

Inviato da: litero il Nov 11 2008, 03:10 PM

a paraità di condizioni su FX la PDC è minore... è normale quindi che lo sfocato sia "più bello" su FX.

Inviato da: Andry81 il Nov 11 2008, 03:18 PM

QUOTE(GUFOPICA @ Nov 11 2008, 02:26 PM) *
beh bisogna dire una cosa è un obiettivo tutto fare ma la focale di tali obiettivi è lunga e secondo me poi la resa finale perde.
certo il discorso cambia se utilizzi un tris come 12-24 24-70 70-200 mi dirai con un obiettivo faccio tutto...dipende quel che devi fare che risultato vuoi ecc..ma con il 18-200 buon obiettivo che sia non potrai mai avere una resa come quelli elencati..


Guarda, tempo fai provai un 80-200 afd e a 200mm il 18-200 secondo il mio punto di vista era più nitido e contrastato, cmq penso sia inutile paragonare il 18-200 con una terna come sopra, quelli sono professionali e sono completamente diversi.
Ho anche il 17-55 e sto facendo un pò di prove con d300,se volete posto qualche nef così mi date un giudizio.




Inviato da: GUFOPICA il Nov 11 2008, 03:22 PM

QUOTE(Andry81 @ Nov 11 2008, 03:18 PM) *
Guarda, tempo fai provai un 80-200 afd e a 200mm il 18-200 secondo il mio punto di vista era più nitido e contrastato, cmq penso sia inutile paragonare il 18-200 con una terna come sopra, quelli sono professionali e sono completamente diversi.
Ho anche il 17-55 e sto facendo un pò di prove con d300,se volete posto qualche nef così mi date un giudizio.



infatti ti dicevo dipende cosa vuoi fotografare e cosa ti aspetti poi di resa..
se vuoi posa qualche jpg nef non mi sembra il caso! messicano.gif

Inviato da: Andry81 il Nov 11 2008, 04:10 PM

Vi metto il link di mediafire per scaricare dei nef fatti con il 17-55, non mi convincono molto.
Di sicuro la scena non è il massimo ma dalla finestra vedevo questo.Secondo me hanno qualche pecca sulla nitidezza....

http://www.mediafire.com/?dmnhintc1lt

http://www.mediafire.com/?wy0z5myaljy

Inviato da: GUFOPICA il Nov 11 2008, 04:27 PM

[quote name='Andry81' date='Nov 11 2008, 04:10 PM' post='1382708']
Secondo me hanno qualche pecca sulla nitidezza....

se vogliamo esser sinceri si è proprio cosi rolleyes.gif

Inviato da: cosimo.camarda il Nov 11 2008, 04:28 PM

andry, scusa ma da quanto tempo hai la d300??

Inviato da: Andry81 il Nov 11 2008, 04:42 PM

pochissimo, saranno 20gg. Di sicuro non sono un esperto....

Inviato da: ema il Nov 11 2008, 04:52 PM

il finanziamento a tasso zero proposto dalla nital, mi fa venire un sacco di pensieri.....

12-24 f4 o 14-24 f2.8?

Inviato da: Andry81 il Nov 11 2008, 04:55 PM

bè per due mm prenderei il 14-24

Inviato da: GUFOPICA il Nov 11 2008, 05:01 PM

QUOTE(Andry81 @ Nov 11 2008, 04:55 PM) *
bè per due mm prenderei il 14-24




senza neanche pensarci un attimo il 14-24 fa paura!posso assicurartelo una lente incredibile sia sul formato dx che sul formato fx!credimi è impressionante! texano.gif

Inviato da: ema il Nov 11 2008, 05:04 PM

QUOTE(Andry81 @ Nov 11 2008, 04:55 PM) *
bè per due mm prenderei il 14-24

non sono i 2 mm..... sono i 600 euro di differenza!

Inviato da: GUFOPICA il Nov 11 2008, 05:16 PM

QUOTE(ema @ Nov 11 2008, 05:04 PM) *
non sono i 2 mm..... sono i 600 euro di differenza!



lo so che sono 600pagnotte di differenza
ma la differenza si nota poi sul campo con il 14-24 che gli fa il maz...
e poi lo puoi un domani mettere sulle ottiche fx punto da tener presente e di notevole importanza.
l'altro buona ottica ma non puo avvicinarsi al re!
la verità è questa...
puoi viaggiare sia con una punto che con una ferrari..dipende poi da quello che ci devi fare tutto qui..se dalle tue foto non richiedi grandi pretese il 12-24 non è male lo possiedo pure io..
ma il 14-24 è su di un altro pianeta e posso confermartelo sia su d300 sia su d3! rolleyes.gif

Inviato da: ema il Nov 11 2008, 05:20 PM

ok mi hai convinto!
mi presti 600 euro e il resto lo finanzio? rolleyes.gif

Inviato da: Andry81 il Nov 11 2008, 05:23 PM

e le pagnotte vogliono dire wink.gif


Inviato da: GUFOPICA il Nov 11 2008, 05:27 PM

QUOTE(Andry81 @ Nov 11 2008, 05:23 PM) *
e le pagnotte vogliono dire wink.gif



lo so che vogliono dire eccome!
ma io investirei molto sulle ottiche che poi con gli anni ti ritrovi..
e con gli anni ti ritroverai ad avere delle ottiche dx che nno utilizzerai piu..mentre il 14-24 lo ritroverai anche per un formato pieno fx!
non so se riesco a farmi capire..
certo se le tue aspettative sono quelle di fare qualche foto ogni tanto ecc.ecc. allora come ti ripeto il 12-24 è una gran bella ottica..
io cercherei qualche 14-24 che qualche pagnotta è sceso.
poi devi decidere tu.
posso ribadirti che la differenza la vedi davvero.
le ottiche professionali nikon sono tutta un altra cosa.
è cosi smile.gif

Inviato da: Andry81 il Nov 11 2008, 05:55 PM

QUOTE(GUFOPICA @ Nov 11 2008, 04:27 PM) *
Secondo me hanno qualche pecca sulla nitidezza....

se vogliamo esser sinceri si è proprio cosi rolleyes.gif


Secondo te da cosa dipende?

Inviato da: Franco_ il Nov 11 2008, 06:50 PM

QUOTE(Andry81 @ Nov 11 2008, 04:10 PM) *
Vi metto il link di mediafire per scaricare dei nef fatti con il 17-55, non mi convincono molto.
Di sicuro la scena non è il massimo ma dalla finestra vedevo questo.Secondo me hanno qualche pecca sulla nitidezza....


Ciao Andrea, ho visto la foto. Per i miei gusti il settaggio del controllo immagine che hai utilizzato è eccessivo. Ho provato ad utilizzare i CI standard e quelli scaricati dal sito Nital... per me un buon indice di nitidezza è la rete in primo piano e le antenne... non mi pare ci sia un CI di quelli che ho provato dove queste lascino a desiderare... Io non vedo nessun problema, penso sia solo questione di gusti...

Ho visto anche la seconda foto... hmmm.gif su questa qualche dubbio ce l'ho... devo rivederla meglio.


QUOTE(ema @ Nov 11 2008, 04:52 PM) *
il finanziamento a tasso zero proposto dalla nital, mi fa venire un sacco di pensieri.....

12-24 f4 o 14-24 f2.8?


14-24/2.8... come dice De Boer... è per la vita wink.gif

Inviato da: cosimo.camarda il Nov 11 2008, 07:04 PM

QUOTE(Andry81 @ Nov 11 2008, 04:42 PM) *
pochissimo, saranno 20gg. Di sicuro non sono un esperto....



all'inizio anche io ho avuto le tue stesse difficoltà, prova a scaricare i controlli immagini, ti aiutano tanto.
personalmente io la nitidezza la imposto a +4..mi trovo bene, scatto con un solo punto di messa a fuoco e in spot...

Inviato da: Andry81 il Nov 11 2008, 07:14 PM

Grazie Franco e Cosimo per i vostri consigli, il mio pallino è la messa a fuoco corretta e la nitidezza. Di sicuro devo farci l'occhi anche perchè i difetti con 12mpxl vengono fuori di sicuro, specialmente se vado poi ad ingrandire un pò l'immagine. Dò uno sguardo ai CI di nikon e li carico, vediamo un pò.

Inviato da: Franco_ il Nov 11 2008, 07:15 PM

Andrea, la seconda foto (quella a 24mm) non mi convince...
Non conosco il 17-55 e quindi non so se quella sia la sua resa, certo che i tetti delle case ai bordi lasciano a desiderare... secondo me i settaggi che hai usato tu peggiorano le cose creando artefatti.
Io ho provato CI Neutro (*) (agli antipodi), Saturazione +1 e mdc 30,3,0 (da affinare). La foto mi sembra molto più leggibile (rete in basso, scritta FBM...).

(*) Ho provato anche Standard, più vicino ai tuoi gusti, gli altri settaggi l'ho lasciati uguali, saturazione +1 e MDC...

Inviato da: cosimo.camarda il Nov 11 2008, 07:23 PM

aggiungo il bilanciamento del bianco non in auto, ma, vario da 5000 a 6250k...

Inviato da: Andry81 il Nov 11 2008, 07:53 PM

Quindi mi consigli di utilizzare una nitidezza max a 5?
Mi devo vedere per bene queste impostazioni, mi ci sto incartando letteralmente....

Inviato da: cosimo.camarda il Nov 11 2008, 08:20 PM

io non vado oltre il 4, e se vedi le mie foto...magari peccano in qualcos'altro, ma in nitidezza no...
la d300 è un'ottima reflex, ma bisogna entrarci in sintonia.

Inviato da: Franco_ il Nov 11 2008, 08:23 PM

Andrea, hai provato le impostazioni che ti ho suggerito ?

Anche a me non piace superare il 4 con la Nitidezza...

Inviato da: fotografo85 il Nov 11 2008, 08:29 PM

come accennato stamattina.. vi confermo: ho in mano la D300!! evvai! ci devo giocare un po.. datemi qualche giorno e po vi mostro cosa riesco a fare. (per sicurezza ho preso anche un 50ino... che però nella D300 diventa un 75.. ma va bene lo stesso :-))

Inviato da: Franco_ il Nov 11 2008, 09:39 PM

QUOTE(fotografo85 @ Nov 11 2008, 08:29 PM) *
come accennato stamattina.. vi confermo: ho in mano la D300!! ...


Auguroni !

Inviato da: Andry81 il Nov 11 2008, 10:46 PM

QUOTE(Franco_ @ Nov 11 2008, 07:15 PM) *
Andrea, la seconda foto (quella a 24mm) non mi convince...
Non conosco il 17-55 e quindi non so se quella sia la sua resa, certo che i tetti delle case ai bordi lasciano a desiderare... secondo me i settaggi che hai usato tu peggiorano le cose creando artefatti.
Io ho provato CI Neutro (*) (agli antipodi), Saturazione +1 e mdc 30,3,0 (da affinare). La foto mi sembra molto più leggibile (rete in basso, scritta FBM...).

(*) Ho provato anche Standard, più vicino ai tuoi gusti, gli altri settaggi l'ho lasciati uguali, saturazione +1 e MDC...


Cosa intendi per 30,3,0? Lo imposti direttamente dopo in Nx oppure in macchina?
Ho provato a fare qualche ritratto a mia moglie con 17-55 e sb800, mi sembra tutto ok con nitidezza a 4 saturazione 1 contrasto 0 luminosità 0, forse chiude troppo le ombre ma quello lo posso regolare con contrasto -1.
Con il 18-200 devo aumentare un pò la nitidezza ma sembra che con i ritratti vada bene...
Niente da fare, devo assolutamente prenderci la mano e l'occhio, specialmente quest'ultimo si deve abituare alla nuova tipologia di foto, anche come profondità.
Grazie per il supporto, in questi casi è fondamentale!!!!!!!!!!

Andrea



Inviato da: monteoro il Nov 12 2008, 01:38 AM

QUOTE(Andry81 @ Nov 11 2008, 10:46 PM) *
Cosa intendi per 30,3,0? Lo imposti direttamente dopo in Nx oppure in macchina?
....................cut........................
Grazie per il supporto, in questi casi è fondamentale!!!!!!!!!!

Andrea



Penso siano i parametri della Maschera di contrasto in NX
Intensità 30
Raggio 3
Soglia 0

Agli inizi con la D300, come ti dicevo anche domenica, impazzivo sui settaggi.
Seguendo poi i consigli di alcuni utenti del forum ho eseguito alcuni scatti con i parametri di default e poi in NX, variandoli vedevo gli effetti.
Alla fine sono riuscito a trovare i settaggi giusti per il tipo di foto che faccio (in particolare fiori), li ho modificati nei vari banchi di settaggi (ne ho determinati 4 Volley - Ritratto - Fiori - Paesaggi) con buoni risultati.

ciao, Franco

Inviato da: flashlight il Nov 12 2008, 07:27 AM

QUOTE(Andry81 @ Nov 11 2008, 02:15 PM) *
io sono un fan accanito del 18-200, ci sono andato a roma per prenderlo prima delle vacanze di un paio d'anni fa.
L'ho montato su d70 e d200 e sono rimasto molto contento, di sicuro sulla d300 i tanti megapxl si fanno sentire, a me sembra che perda molto di dettaglio., almeno con nitidezza a 3 o superiori.


Ciao Andry, ho letto i tuoi post sul 18-120 e non posso che confermare le tue sensazioni circa la nitidezza dell'obiettivo. Provengo da un D80 e non ho mai notato problemi fotografando con il 18-210. Da qualche mese ho la D300 e ultimamente, confrontando le mie foto anche con quelle di altri utenti del forum (possessori di d300) la nitideza delle mie foto non mi soddisfa. Specialmente ingrandendole al 100% c'è un vistoso calo di nitidezza.
Sono diversi giorni che effettuo delle prove con cavalleto, senza cavaletto con diaframmi a perti, chiusi medi etc.. ma tutte queste prove non fanno altro che confermare che probabilmente l'anello debole è proprio il 18-200 (in abbinamento con la D300) ...... o il fotografo (dirà qualcuno!)? Se però optiamo per la seconda ipotesi, perchè questi problemi non li notavo quando fotografavo con la D80?
Ciao Fabio

QUOTE(Andry81 @ Nov 11 2008, 02:15 PM) *
io sono un fan accanito del 18-200, ci sono andato a roma per prenderlo prima delle vacanze di un paio d'anni fa.
L'ho montato su d70 e d200 e sono rimasto molto contento, di sicuro sulla d300 i tanti megapxl si fanno sentire, a me sembra che perda molto di dettaglio., almeno con nitidezza a 3 o superiori.


Ciao Andry, ho letto i tuoi post sul 18-120 e non posso che confermare le tue sensazioni circa la nitidezza dell'obiettivo. Provengo da un D80 e non ho mai notato problemi fotografando con il 18-210. Da qualche mese ho la D300 e ultimamente, confrontando le mie foto anche con quelle di altri utenti del forum (possessori di d300) la nitideza delle mie foto non mi soddisfa. Specialmente ingrandendole al 100% c'è un vistoso calo di nitidezza.
Sono diversi giorni che effettuo delle prove con cavalleto, senza cavaletto con diaframmi a perti, chiusi medi etc.. ma tutte queste prove non fanno altro che confermare che probabilmente l'anello debole è proprio il 18-200 (in abbinamento con la D300) ...... o il fotografo (dirà qualcuno!)? Se però optiamo per la seconda ipotesi, perchè questi problemi non li notavo quando fotografavo con la D80?
Ciao Fabio

Inviato da: GUFOPICA il Nov 12 2008, 08:30 AM

ciao a tutti visto che stiamo parlando di perfezione nitidezza obiettivo e d300 che ne dite di questo mio scatto...
gradirei davvero capire se sto andando sulla strada giusta rolleyes.gif


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=167458 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200810/gallery_48fd8bce3ade1_ioetexsempre.jpg



grazie.gif grazie.gif

Inviato da: Franco_ il Nov 12 2008, 08:50 AM

QUOTE(monteoro @ Nov 12 2008, 01:38 AM) *
Penso siano i parametri della Maschera di contrasto in NX
Intensità 30
Raggio 3
Soglia 0
...


Confermo.

Personalmente mi trovo benissimo con i C.I. standard presenti sulla D300 e quelli aggiuntivi (ritratto, paesaggio e D2xmode) scaricati dal sito Nital.
Solo in pochissimi casi ho modificato un i parametri... in generale non avverto la necessità di intervenire neanche su foto scattate con 12-24 e 24-85... credo che fondamentalmente sia questione di gusti... Non dimentichiamo che un conto è vedere una foto sul monitor al 100%, un altro stampare un 30x45 o, meglio ancora, un 20x30: a queste dimensioni i tuoi file appaiono nitidissimi.

Inviato da: GUFOPICA il Nov 12 2008, 08:58 AM

QUOTE(Franco_ @ Nov 12 2008, 08:50 AM) *
Confermo.

Personalmente mi trovo benissimo con i C.I. standard presenti sulla D300 e quelli aggiuntivi (ritratto, paesaggio e D2xmode) scaricati dal sito Nital.
Solo in pochissimi casi ho modificato un i parametri... in generale non avverto la necessità di intervenire neanche su foto scattate con 12-24 e 24-85... credo che fondamentalmente sia questione di gusti... Non dimentichiamo che un conto è vedere una foto sul monitor al 100%, un altro stampare un 30x45 o, meglio ancora, un 20x30: a queste dimensioni i tuoi file appaiono nitidissimi.



ciao Franco pure io la possiedo da un anno ormai è lavoro con i settaggi standard macchina..poi in pp con nx2 ci lavoro sopra alle volte..
la foto sopra e scattata con i settaggi normali della mia d300 e obiettivo nikon 17-35 che dici Franco... rolleyes.gif

Inviato da: Andry81 il Nov 12 2008, 09:40 AM

QUOTE(flashlight @ Nov 12 2008, 07:27 AM) *
Ciao Andry, ho letto i tuoi post sul 18-120 e non posso che confermare le tue sensazioni circa la nitidezza dell'obiettivo. Provengo da un D80 e non ho mai notato problemi fotografando con il 18-210. Da qualche mese ho la D300 e ultimamente, confrontando le mie foto anche con quelle di altri utenti del forum (possessori di d300) la nitideza delle mie foto non mi soddisfa. Specialmente ingrandendole al 100% c'è un vistoso calo di nitidezza.
Sono diversi giorni che effettuo delle prove con cavalleto, senza cavaletto con diaframmi a perti, chiusi medi etc.. ma tutte queste prove non fanno altro che confermare che probabilmente l'anello debole è proprio il 18-200 (in abbinamento con la D300) ...... o il fotografo (dirà qualcuno!)? Se però optiamo per la seconda ipotesi, perchè questi problemi non li notavo quando fotografavo con la D80?
Ciao Fabio


Ciao Fabio
allora il problema non è solo il mio!Questo mi consola!! Che poi alla fine non è un vero problema, penso sia il normale limite dell'ottica su un sensore con tanti mpxl. Anche io sulla d200 non notavo nessun calo di nitidezza, per non parlare della D70, e mi rendo conto che con una macchina esigente come la D300 occorrono ottiche di un certo tipo.
Montando il 17-55 devo dire che è piuttosto accettabile,anche se qualcosina non mi convince;devo provarlo per bene perchè fare qualche ritratto in casa non mi da il giusto parametro.
Il manico in questi casi non vuol dire niente a mio avviso, non si parla di come inquadrare o esporre ma di una cosa puramente tecnica.

Tornando alla D300 questo fine settimana voglio provarla bene con settaggi semplici, nitidezza 4 e saturazione 1 e vediamo quello che viene fuori.

Poi se ho altri dubbi vi rompo le scatole!!! messicano.gif

@ Franco : con i parametri di mdc che mi hai detto effettivamente migliora di molto!!

Andrea




Inviato da: cosimo.camarda il Nov 12 2008, 09:44 AM

Andry, quando sono passato dalla d80 alla d300 sono entrato in crisi...stai tranquillo...

Inviato da: Andry81 il Nov 12 2008, 09:56 AM

Sensazione comune vedo....grazie per il supporto.

Inviato da: Franco_ il Nov 12 2008, 09:59 AM

QUOTE(GUFOPICA @ Nov 12 2008, 08:58 AM) *
ciao Franco pure io la possiedo da un anno ormai è lavoro con i settaggi standard macchina..poi in pp con nx2 ci lavoro sopra alle volte..
la foto sopra e scattata con i settaggi normali della mia d300 e obiettivo nikon 17-35 che dici Franco... rolleyes.gif


Parlare di nitidezza è impossibile... si vedono chiaramente gli artefatti della compressione jpg sia sul bordo delle montagne che degli alberi.
Per quanto riguarda la composizione sinceramente non mi piace... ho l'impressione di trovarmi su un auto che sta cappottando... e gli alberi al centro sembrano in attesa dell'impatto...
Non mi dispiace, invece, il tipo di luce.

Spero di non essere stato troppo duro... questo è solo il mio modestissimo parere che va preso per quel che vale... poco...

Inviato da: GUFOPICA il Nov 12 2008, 10:05 AM

QUOTE(Franco_ @ Nov 12 2008, 09:59 AM) *
Parlare di nitidezza è impossibile... si vedono chiaramente gli artefatti della compressione jpg sia sul bordo delle montagne che degli alberi.
Per quanto riguarda la composizione sinceramente non mi piace... ho l'impressione di trovarmi su un auto che sta cappottando... e gli alberi al centro sembrano in attesa dell'impatto...
Non mi dispiace, invece, il tipo di luce.

Spero di non essere stato troppo duro... questo è solo il mio modestissimo parere che va preso per quel che vale... poco...


Ciao Franco è quello che voglio un commento bella o bello scatto non serve a nulla..
grazie davvero

Inviato da: fotografo85 il Nov 12 2008, 10:07 AM

QUOTE(cosimo.camarda @ Nov 11 2008, 07:04 PM) *
all'inizio anche io ho avuto le tue stesse difficoltà, prova a scaricare i controlli immagini, ti aiutano tanto.
personalmente io la nitidezza la imposto a +4..mi trovo bene, scatto con un solo punto di messa a fuoco e in spot...


pardon.. ho la D300 da meno di 24 ore ma ho già navigato tutto il menu interno.. non ho trovato alcuni parametri che inveece avevo nella D80 come, appunto, la nitidezza..saturazione ecc dove sono?? e poi, avete qualche impostazione già provata per avere foto belle nitide e con colori accesi senza che i ritratti vengano fuori con la pelle arancione?

Inviato da: Franco_ il Nov 12 2008, 10:14 AM

Oltre a scorrere i menù ti consiglio di leggere bene il manuale della fotocamera... da pag. 147 troverai ciò che cerchi...

Comincia ad utilizzare i controlli immagine esistenti, se non ti soddisfano potrai modificarli sia in macchina che in PP con NX1/2.

Inviato da: fotografo85 il Nov 12 2008, 11:43 AM

QUOTE(Franco_ @ Nov 12 2008, 10:14 AM) *
Oltre a scorrere i menù ti consiglio di leggere bene il manuale della fotocamera... da pag. 147 troverai ciò che cerchi...


grazie franco.. trovati. accidenti ci sono un sacco di sottomenù!
come dicevo, voi che siete esperti avete delle impostazioni da consigliare?
se scatto in raw le foto le sistemo in pp con Photoshop CS3.. quindi tutti quei valori non servono più a nulla ma se voglio ottenere foto buone (come dicevo nitide e con i colori accesi senza far diventare rossi o arancioni i visi delle persone) subito senza doverle ripassare tutte al pc come mi consigliate di regolare?

Inviato da: GUFOPICA il Nov 12 2008, 11:51 AM


grazie franco.. trovati. accidenti ci sono un sacco di sottomenù!
come dicevo, voi che siete esperti avete delle impostazioni da consigliare?
se scatto in raw le foto le sistemo in pp con Photoshop CS3.. quindi tutti quei valori non servono più a nulla ma se voglio ottenere foto buone (come dicevo nitide e con i colori accesi senza far diventare rossi o arancioni i visi delle persone) subito senza doverle ripassare tutte al pc come mi consigliate di regolare?
[/quote]


foto modificata leggermente in pp con nx2
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=178307 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200811/gallery_491aaf52e987d_RidimensionadiDSC7195.jpg[quote name='fotografo85' date='Nov 12 2008, 11:43 AM' post='1383574']

settaggi d300 normali
texano.gif

Inviato da: fotografo85 il Nov 12 2008, 12:44 PM

gufopica... mi hai convinto :-)

Inviato da: GUFOPICA il Nov 12 2008, 01:13 PM

QUOTE(fotografo85 @ Nov 12 2008, 12:44 PM) *
gufopica... mi hai convinto :-)



ne sono fiero guru.gif
grazie davvero..
per qualsiasi cosa fatti pure vivo..mi trovi sempre..
e buona d300!

Inviato da: fotografo85 il Nov 12 2008, 01:15 PM

ne approfitto per un'altra domanda. siccome al momento le foto che faccio non le stampo.. e se dovessi stampare una foto proprio bella, credo arriverei massimo al formato A4, c'è un modo per abbassare la risoluzione di salvataggio diretto dei jpg da 300 a 200 dpi?
stampando a 200 dpi, per un foglio A4 basterebbe salvare in jpg-fine-small... cosi nella scheda da 4 GB mi ci stanno più foto..

Inviato da: GUFOPICA il Nov 12 2008, 02:11 PM

Questa l'ho fatta in toscana la d300 lavora bene secondo me.http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=178314 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200811/gallery_491aaf718e4e2_RidimensionadiDSC7832.jpg

Inviato da: ema il Nov 12 2008, 04:36 PM

ESIGO wink.gif tutti i settaggi, curve, paraboliche ecc... di questa foto.

PS
complimenti

Inviato da: GUFOPICA il Nov 12 2008, 04:47 PM

QUOTE(ema @ Nov 12 2008, 04:36 PM) *
ESIGO wink.gif tutti i settaggi, curve, paraboliche ecc... di questa foto.

PS
complimenti



ciao Ema.
guru.gif
grazie davvero sono felice..
i dati di scatto se clicchi dovresti trovarli..su
Allora ho fatto davvero un buon scatto??? grazie.gif grazie.gif

Inviato da: GP53 il Nov 12 2008, 06:03 PM

QUOTE(GUFOPICA @ Nov 12 2008, 11:51 AM) *
grazie franco.. trovati. accidenti ci sono un sacco di sottomenù!
come dicevo, voi che siete esperti avete delle impostazioni da consigliare?
se scatto in raw le foto le sistemo in pp con Photoshop CS3.. quindi tutti quei valori non servono più a nulla ma se voglio ottenere foto buone (come dicevo nitide e con i colori accesi senza far diventare rossi o arancioni i visi delle persone) subito senza doverle ripassare tutte al pc come mi consigliate di regolare?
foto modificata leggermente in pp con nx2
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=178307 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200811/gallery_491aaf52e987d_RidimensionadiDSC7195.jpg

settaggi d300 normali
texano.gif



Ci sono le belle fotografie e quelle che, come questa, lasciano il segno. Composizioni magiche di fronte alle quali si rimane in contemplazione.
Ecco, per me, l'atmosfera suggestiva che hai saputo creare con questa eccellente realizzazione la fanno rientrare nel novero, ristrettissimo, delle fotografie indimenticabili.
Seguo questo forum da diversi mesi ed ho visto centinaia di fotografie. Molte decisamente belle ma solo altre quattro prima della tua le ho salvate in una cartella dove conservo quelle incantevoli.
Non ti faccio i complimenti perchè, a fronte di quest'immagine, sarebbe riduttivo.

Buona serata.
Gianni

P.S.
molti molti anni fa, non ricordo se sul Corriere della Sera (o forse su Repubblica), lessi una serie di recensioni, a puntate, dei migliori ristoranti di Parigi a firma dei più famosi critici gastronomici francesi. Erano ovviamente tradotte in italiano e non sempre i giudizi erano poi tanto lusinghieri. Valutavano le pietanze (non ti dico le accurate descrizioni dei sapori, quali fossero passagi tonali delle nostre beneamate fotografie; la sola lettura era un'autentica esaltazione delle papille gustative, credimi...) così come l'accoglienza, la sala, il servizio, e quant'altro giustamente si pretende essere all'altezza di locali così famosi e tra i più apprezzati dai gourmet. Riportavano naturalmente anche i prezzi che ricordo andavano, fatto il cambio dai franchi, dalle 300 alle 400.000 lire quando all'epoca a Milano (città non proprio a buon mercato) in un già ottimo (ma non eccelso) ristorante si spendeva attorno alle 70.000 lire.
Bene, ricordo che nella recensione del "Le Cinq" il critico di turno, nel descrivere quant'era squisito un certo dessert, scrisse che era di una tale bontà da doversi mangiare "sull'attenti".
Trovai quest'espressione così originale ed efficace per tradurre in senso figurato la deferenza dovuta a qualcosa di veramente speciale, che la feci "mia" e, con la dovuta parsimonia, la uso tuttora.
Perchè ti ho raccontato di questi miei ricordi? Perchè così come per l'alta cucina, anche per la fotografia vi sono immagini da ammirare "sull'attenti"!



Inviato da: Franco_ il Nov 12 2008, 06:30 PM

Matteo, molto molto belle le due ultime foto, peccato che la compressione non le renda giustizia.

P.S. Da quanto vedo anche tu ami particolarmente la Toscana wink.gif

Inviato da: luigi67 il Nov 12 2008, 07:14 PM

buonasera...serve qualcosa per entrare nel club? smile.gif ...una foto basta?

....non so quanto sarò presente in questo club...ogni tanto verrò a rompere biggrin.gif

questa è la foto,già postata nella sezione sport

D300 + 70-300Vr iso 200 , f/5.6 , 1/500 , a 240mm , leggero crop
cliccare due volte sulla foto per ingrandirla
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ho la macchina da una settimana,sto leggendo il manuale,...e mi sono bloccato nei vari modi di AF

a 9,21, 51, e 51 3D...

adesso mi vado a leggere il 3D dalla prima pagina smile.gif

un saluti,Gigi

Inviato da: Franco_ il Nov 12 2008, 08:45 PM

Benvenuto nel club, Luigi Pollice.gif

Direi che non hai avuto grosse difficoltà con l'AF...

Non mi resta che augurarti buona lettura... 100 pagine te le spari con una settimanella laugh.gif

Inviato da: GUFOPICA il Nov 12 2008, 11:44 PM

QUOTE(GP53 @ Nov 12 2008, 06:03 PM) *
Ci sono le belle fotografie e quelle che, come questa, lasciano il segno. Composizioni magiche di fronte alle quali si rimane in contemplazione.
Ecco, per me, l'atmosfera suggestiva che hai saputo creare con questa eccellente realizzazione la fanno rientrare nel novero, ristrettissimo, delle fotografie indimenticabili.
Seguo questo forum da diversi mesi ed ho visto centinaia di fotografie. Molte decisamente belle ma solo altre quattro prima della tua le ho salvate in una cartella dove conservo quelle incantevoli.
Non ti faccio i complimenti perchè, a fronte di quest'immagine, sarebbe riduttivo.

Buona serata.
Gianni

P.S.
molti molti anni fa, non ricordo se sul Corriere della Sera (o forse su Repubblica), lessi una serie di recensioni, a puntate, dei migliori ristoranti di Parigi a firma dei più famosi critici gastronomici francesi. Erano ovviamente tradotte in italiano e non sempre i giudizi erano poi tanto lusinghieri. Valutavano le pietanze (non ti dico le accurate descrizioni dei sapori, quali fossero passagi tonali delle nostre beneamate fotografie; la sola lettura era un'autentica esaltazione delle papille gustative, credimi...) così come l'accoglienza, la sala, il servizio, e quant'altro giustamente si pretende essere all'altezza di locali così famosi e tra i più apprezzati dai gourmet. Riportavano naturalmente anche i prezzi che ricordo andavano, fatto il cambio dai franchi, dalle 300 alle 400.000 lire quando all'epoca a Milano (città non proprio a buon mercato) in un già ottimo (ma non eccelso) ristorante si spendeva attorno alle 70.000 lire.
Bene, ricordo che nella recensione del "Le Cinq" il critico di turno, nel descrivere quant'era squisito un certo dessert, scrisse che era di una tale bontà da doversi mangiare "sull'attenti".
Trovai quest'espressione così originale ed efficace per tradurre in senso figurato la deferenza dovuta a qualcosa di veramente speciale, che la feci "mia" e, con la dovuta parsimonia, la uso tuttora.
Perchè ti ho raccontato di questi miei ricordi? Perchè così come per l'alta cucina, anche per la fotografia vi sono immagini da ammirare "sull'attenti"!



sono senza parole veramente ringraziarti è dire poco.
ma dalle tue parole mi è venuto una pelle d'oca per l'emozione che ho avuto!
ne sono fiero possa esserti piaciuta.credimi è custodita su due hard disk tanto ne sono contento.
grazie di cuore veramente.e ancor piu mi fa piacere che te la sei messa tra le 4!è un
ONORE IMMENSO PER ME!
MATTEO

QUOTE(Franco_ @ Nov 12 2008, 06:30 PM) *
Matteo, molto molto belle le due ultime foto, peccato che la compressione non le renda giustizia.

P.S. Da quanto vedo anche tu ami particolarmente la Toscana wink.gif



grazie.gif grazie.gif grazie.gif
FRANCO è si amo la toscana ci sono spesso è una terra che ogni stagione ti dà qualcosa poi la zona crete senesi montepulciano pienza san quirico bagno vignoni strada del pecorile san giovanni d'asso loc. la fratta loc. case sparse. loc farneta cortona, asciano, rapolano terme, ecc ecc le conosco davvero bene ogni mese giro a far foto è la mia droga la fotografia messicano.gif


ciao Gigi e menomale che la possiedi da una settimana..
benvenuto vai alla grande gran foto e gran macchina ovvio!

Inviato da: egoemmepi il Nov 13 2008, 11:11 AM

Domandina da un milione di euri.....
hmmm.gif

Ma quale è l'utilità (o la necessità) di usare 14bit anziché 12 per i raw?
O, meglio, quando è utile sfruttare la maggiore profondità?

Grazie

Inviato da: ema il Nov 13 2008, 11:18 AM

QUOTE(GUFOPICA @ Nov 12 2008, 11:44 PM) *
FRANCO è si amo la toscana ci sono spesso è una terra che ogni stagione ti dà qualcosa poi la zona crete senesi montepulciano pienza san quirico bagno vignoni strada del pecorile san giovanni d'asso loc. la fratta loc. case sparse. loc farneta cortona, asciano, rapolano terme, ecc ecc le conosco davvero bene ogni mese giro a far foto è la mia droga la fotografia


La strada che da asciano porta a san giovanni d'asso è bellissima. per chi non lo sapesse, si snoda su un crinale e ai lati vi sono campi con varie coltivazioni e colori che cambiano ad ogni curva.

L'ho fatta centomila volte, mai con una macchina fotografica, sono proprio un fesso. Poi prosegue per torrenieri e poi montalcino... stupenda. doppiamente fesso!

Inviato da: GP53 il Nov 13 2008, 11:30 AM

QUOTE(GUFOPICA @ Nov 12 2008, 11:44 PM) *
sono senza parole veramente ringraziarti è dire poco.
ma dalle tue parole mi è venuto una pelle d'oca per l'emozione che ho avuto!
ne sono fiero possa esserti piaciuta.credimi è custodita su due hard disk tanto ne sono contento.
grazie di cuore veramente.e ancor piu mi fa piacere che te la sei messa tra le 4!è un
ONORE IMMENSO PER ME!
MATTEO
grazie.gif grazie.gif grazie.gif


Ciao Matteo (ora so il tuo nome...),
guarda che non devi assolutamente ringraziarmi, oltretutto in questi termini che mi mettono veramente in imbarazzo.
Hai fatto una foto a mio parere straordinaria, per cui sono io che ringrazio te per averla postata.
L'atmosfera che si respira è esattamente quella per la quale stravedo nel genere paesaggistico.
Il fatto poi che io conservi sul computer le foto più belle che trovo in rete è perchè sono tutte di gran lunga superiori a quelle che io sono (ero) in grado di realizzare wacko.gif
Vengo dal b/n, che sviluppavo e stampavo nei primi anni '70. Da alcuni anni, dopo che mi si era rotta la Nikon che possedevo, sono passato al digitale con delle banalissime compatte, ma da un po' di tempo il desiderio sempre strisciante di tornare alla reflex si è fatto sempre più irrefrenabile. Oltretutto, proprio grazie a questo forum, ho scoperto che potrei riutilizzare le mie vecchie ottiche e fra queste soprattutto il mio amato 55 micro.
In questo forum ho trovato moltissimi bravi fotografi come pure una preparazione tecnica veramente notevole, unita ad una disponibilità eccezionale. Ho appreso moltissimo cose sul digitale che fino a ieri non conoscevo. Lo "spessore" dei frequentatori, da un punto di vista tecnico ma non solo, non è a mio parere neppure lontanamente paragonabile a quello che, mediamente, si riscontra nel forum della C---N, dove talvolta mi sono ritrovato a leggere qualcosa.
Per cui, riassumendo, guarda che non c'è nessun "onore" dall'aver ricevuto apprezzamenti da uno come me. Sono solo un mediocre fotografo, che però sa riconoscere le belle fotografie, questo sì!
Quando avrò un po' di tempo vorrei dedicarmi ad approfondire il discorso della conversione in digitale dei negativi e delle dia. Quando l'avrò fatto posterò qualcosa e allora ti renderai conto della distanza che intercorre tra le mie fotografie e quelle, belle, di cui questo forum è pieno.

Cari saluti.
Gianni

P.S.
allego (sempre che mi riesca il link perchè è la prima volta...) una foto (per miei gusti del genere... "sull'attenti" wink.gif tratta dalla brochure della D300 che ho scaricato dal sito Nital.






 

Inviato da: GUFOPICA il Nov 13 2008, 11:40 AM

La strada che da asciano porta a san giovanni d'asso è bellissima. per chi non lo sapesse, si snoda su un crinale e ai lati vi sono campi con varie coltivazioni e colori che cambiano ad ogni curva.

L'ho fatta centomila volte, mai con una macchina fotografica, sono proprio un fesso. Poi prosegue per torrenieri e poi montalcino... stupenda. doppiamente fesso!
[/quote]

vai alla grande! quei posti li ho nel cuore!ora che mi è arrivata la d3 devo tornare giu per fare un bel reportage..che spetta la zona leonina tra asciano e innesto superstrada per siena..
ho la pelle d'oca..si si tiran fuori di quelle foto...come questa che vi metto...ciao

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=167467 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200810/gallery_48fd8c0f56127_loc.leonina.jpg grazie.gif

QUOTE(GP53 @ Nov 13 2008, 11:30 AM) *
Ciao Matteo (ora so il tuo nome...),
guarda che non devi assolutamente ringraziarmi, oltretutto in questi termini che mi mettono veramente in imbarazzo.
Hai fatto una foto a mio parere straordinaria, per cui sono io che ringrazio te per averla postata.
L'atmosfera che si respira è esattamente quella per la quale stravedo nel genere paesaggistico.
Il fatto poi che io conservi sul computer le foto più belle che trovo in rete è perchè sono tutte di gran lunga superiori a quelle che io sono (ero) in grado di realizzare wacko.gif
Vengo dal b/n, che sviluppavo e stampavo nei primi anni '70. Da alcuni anni, dopo che mi si era rotta la Nikon che possedevo, sono passato al digitale con delle banalissime compatte, ma da un po' di tempo il desiderio sempre strisciante di tornare alla reflex si è fatto sempre più irrefrenabile. Oltretutto, proprio grazie a questo forum, ho scoperto che potrei riutilizzare le mie vecchie ottiche e fra queste soprattutto il mio amato 55 micro.
In questo forum ho trovato moltissimi bravi fotografi come pure una preparazione tecnica veramente notevole, unita ad una disponibilità eccezionale. Ho appreso moltissimo cose sul digitale che fino a ieri non conoscevo. Lo "spessore" dei frequentatori, da un punto di vista tecnico ma non solo, non è a mio parere neppure lontanamente paragonabile a quello che, mediamente, si riscontra nel forum della C---N, dove talvolta mi sono ritrovato a leggere qualcosa.
Per cui, riassumendo, guarda che non c'è nessun "onore" dall'aver ricevuto apprezzamenti da uno come me. Sono solo un mediocre fotografo, che però sa riconoscere le belle fotografie, questo sì!
Quando avrò un po' di tempo vorrei dedicarmi ad approfondire il discorso della conversione in digitale dei negativi e delle dia. Quando l'avrò fatto posterò qualcosa e allora ti renderai conto della distanza che intercorre tra le mie fotografie e quelle, belle, di cui questo forum è pieno.

Cari saluti.
Gianni

P.S.
allego (sempre che mi riesca il link perchè è la prima volta...) una foto (per miei gusti del genere... "sull'attenti" wink.gif tratta dalla brochure della D300 che ho scaricato dal sito Nital.




ciao Gianni...grazie ancora io continuo a dirtelo,
perchè tu di fotografia ci capisci eccome...leggendo sopra..
potremmo organizzare qualcosa e vederci per far due foto..tu con esperienza degli anni di foto io di digitale qualcosa ci capisco..che ne dici
cmq ancora grazie.gif grazie.gif

Inviato da: fagioletti il Nov 13 2008, 12:25 PM

QUOTE(Andry81 @ Nov 12 2008, 09:56 AM) *
Sensazione comune vedo....grazie per il supporto.


Sto impazzendo anche io con la mia D300 con i tuoi stessi prob, come ottiche sto utlizzando principalmente 17-55 e 70-200 che penso siamo il max.
Io sono di terni, mi piacerebbe incontrare qualcuno per confrontare ideee e scatti per potermi migliorare telefono.gif

Inviato da: GUFOPICA il Nov 13 2008, 04:31 PM

QUOTE(fagioletti @ Nov 13 2008, 12:25 PM) *
Sto impazzendo anche io con la mia D300 con i tuoi stessi prob, come ottiche sto utlizzando principalmente 17-55 e 70-200 che penso siamo il max.
Io sono di terni, mi piacerebbe incontrare qualcuno per confrontare ideee e scatti per potermi migliorare telefono.gif


ciao io sono della provincia di la spezia
possiedo d300 e d3(da 1o gg) ma qui da me è una settimana che Fulmine.gif Fulmine.gif
utilizzo d300 con prevalentemente 70-200 alle volte e piu delle volte con tc1,7x
la d3 devo ancora capirla...
cmq io sono qui se ti va fammi sapere!
questa l'ho fatta con la d300 e su il 17-35
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=178311 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200811/gallery_491aaf660518c_RidimensionadiDSC7609.jpg
cosa dite..

Inviato da: fagioletti il Nov 13 2008, 05:03 PM

IO scatto in prevalenza con 17-55 e 70-200, ma i risultati non sono costanti come mi aspetterei.

Inviato da: GP53 il Nov 13 2008, 07:31 PM

QUOTE(GUFOPICA @ Nov 13 2008, 11:40 AM) *
[...]
ciao Gianni...grazie ancora io continuo a dirtelo,
perchè tu di fotografia ci capisci eccome...leggendo sopra..
potremmo organizzare qualcosa e vederci per far due foto..tu con esperienza degli anni di foto io di digitale qualcosa ci capisco..che ne dici
cmq ancora grazie.gif grazie.gif


Ciao Matteo,
beh, visto che ritieni che io capisca qualcosa di fotografia, allora ti dico le conclusioni cui sono giunto già da molto tempo, da quando ero poco più che ventenne:

Per l'aspetto "tecnico" servono solo tre cose:
1) capire che la LUCE gioca un ruolo fondamentale. Saperla dosare (quando è possibile), saperla "cogliere" e "usare" può (dico può, quindi non necessariamente) fare la differenza tra una foto che si guarda e una che si ammira.
2) imparare almeno i concetti di base della fotografia, ossia la relazione che intercorre tra diaframma, tempo di esposizione e profondià di campo.
3) non muovere la fotocamera quando si scatta! (a parte il mosso "creativo", naturalmente)

Per l'aspetto "compositivo/artistico" ne servono due, di cui la seconda essenziale:
1) avere una certa predisposizione al gusto estetico e, quando c'è, saperlo coltivare. Con libri anzitutto, ma potendo anche musei e soprattutto pinacoteche (i grandi pittori del passato, ma anche molti del '900 "aprono la mente" anche alla fotografia wink.gif ). Tra i molti libri ricordo che rimasi letteralmente fulminato da William Klein, grandissimo fotografo americano, quando comprai il suo "Mosca". Ho anche il successivo "Tokyo", ma è meno bello. Mosca è sicuramente l'unico di cui non mi priverei mai perchè in quel volume c'è semplicemente l'essenza di tutte le foto che avrei voluto fare io!. Alla mia epoca c'erano anche due ottime riviste mensili: Photo e Skema, che compravo con regolarità, ma oggi non saprei cosa consigliare perchè sono fuori dal giro
2) Soddisfatta la condizione precedente, non rimane che "il manico". E' inutile che ci raccontiamo storie di megapixel, di caduta di definizione ai bordi e di altre amenità del genere: chi è bravo, chi è veramente bravo, cattura emozioni, non megpixel!


In merito alla possibilità di vederci per scattare qualche foto, aspetta che abbia ricomprato la reflex. Non vorrai mica che venga a far foto con una Canon Photoshop S70, vero..? laugh.gif

Gianni

Inviato da: GUFOPICA il Nov 14 2008, 08:44 AM

E' inutile che ci raccontiamo storie di megapixel, di caduta di definizione ai bordi e di altre amenità del genere: chi è bravo, chi è veramente bravo, cattura emozioni, non megpixel!
In merito alla possibilità di vederci per scattare qualche foto, aspetta che abbia ricomprato la reflex. Non vorrai mica che venga a far foto con una Canon Photoshop S70, vero..? laugh.gif

Gianni
[/quote]


Ciao Gianni.. è proprio cosi..
sai dove posso trovarlo il libro "Mosca"
lo vorrei acquistare...penso possa essermi di aiuto..è sempre bello poter imparare dagli altri!
per il resto ci tengo davvero per un incontro...
dai prendi il mostro nikon d3!uno come te può avere solo tale macchina!
ciao aspetto tue notizie.
Matteo.

Inviato da: fotografo85 il Nov 14 2008, 06:04 PM

congratulazioni per le foto postate più sopra.. vermanete molto belle.
però nessun esperto di D300 mi ha detto se è possibile impostare la risoluzione dpi per il salvataggio diretto delle foto: è possibile salvare i jpg, invece che a 300 dpi, a 200 dpi direttamente on camera senza passare per photoshop?

Inviato da: Franco_ il Nov 14 2008, 07:00 PM

I file che escono dalla D300 sono 4288 x 2848 pixel punto; non ha senso parlare di dpi all'interno della fotocamera.

I dpi indicano alla stampante quanti punti per pollice dovranno essere stampati, i ppi quanti pixel per pollice dovranno essere visualizzati sul monitor.

I programmi che visualizzano/stampano i file hanno bisogno di sapere a quale risoluzione dovranno visualizzarli/stamparli, per default solitamente questo valore è impostato a 300 dpi.

Non so se sono stato chiaro...

Inviato da: GUFOPICA il Nov 14 2008, 09:05 PM

QUOTE(fotografo85 @ Nov 14 2008, 06:04 PM) *
congratulazioni per le foto postate più sopra.. vermanete molto belle.
però nessun esperto di D300 mi ha detto se è possibile impostare la risoluzione dpi per il salvataggio diretto delle foto: è possibile salvare i jpg, invece che a 300 dpi, a 200 dpi direttamente on camera senza passare per photoshop?



ciao ti ringrazio molto grazie.gif grazie.gif davvero.
per il tuo problema Franco è sicuramente piu prof di me.

Inviato da: Natler il Nov 15 2008, 09:51 AM

Ciao ragazzi... da oggi anche io faccio parte del mondo della D300...
e da ieri sera che mi sto leggendo il manuale... praticamente lo sto divorando... peggio di un libro di faletti biggrin.gif
appena scatterò le prime foto... le posterò ai vostri giudizi biggrin.gif
Natler
biggrin.gif
Daniele

Inviato da: GUFOPICA il Nov 15 2008, 11:48 AM

QUOTE(Natler @ Nov 15 2008, 09:51 AM) *
Ciao ragazzi... da oggi anche io faccio parte del mondo della D300...
e da ieri sera che mi sto leggendo il manuale... praticamente lo sto divorando... peggio di un libro di faletti biggrin.gif
appena scatterò le prime foto... le posterò ai vostri giudizi biggrin.gif
Natler
biggrin.gif
Daniele



ciao Benvenuto non vediamo l'ora!complimenti per il tuo acquisto vedrai che ne farai delle belle--- texano.gif

Inviato da: GP53 il Nov 15 2008, 12:27 PM

QUOTE(GUFOPICA @ Nov 14 2008, 08:44 AM) *
[...]
Ciao Gianni.. è proprio cosi..
sai dove posso trovarlo il libro "Mosca"
lo vorrei acquistare...penso possa essermi di aiuto..è sempre bello poter imparare dagli altri!
per il resto ci tengo davvero per un incontro...
dai prendi il mostro nikon d3!uno come te può avere solo tale macchina!
ciao aspetto tue notizie.
Matteo.




Caro Matteo,

con tutta la cordialità possibile ti chiedo gentilmente di non farmi più complimenti, neppure indiretti come quello sulla D3. Cerca di capire che mi metti in imbarazzo… wacko.gif
La deduzione che un appassionato di fotografia sia necessariamente anche un bravo fotografo è un errore madornale, credimi, ed io ne sono la dimostrazione. Ti ho già detto l’altro giorno che sono un fotografo mediocre, al massimo discreto quando ho un colpo di fortuna. Per fartelo capire ho messo alcune foto su Clikon.it e come puoi ben vedere rientrano nell’assoluta normalità. Sono state fatte in tempi diversi, con una Coolpix 800 (?) da 3.3 Mp e con l’attuale Canon Photoshop S70 da 7 Mp.
(come si fa per eliminare le foto? Ho fatto involontariamente due invii perché il primo non terminava più e pensavo che si fosse bloccato, poi col secondo mi ha preso anche le precedenti e quindi sono tutte doppie …)
Sentirmi dire che sono bravo da parenti e amici mi fa sorridere (conosci, vero, il proverbio che dice “in un mondo di ciechi anche un orbo è un re”?...), ma che me lo si dica in un forum come questo dove quelli bravi ci sono veramente (fra cui tu stesso) mi crea un comprensibile disagio.
Siamo d’accordo…?

Per quanto riguarda “Mosca” credo che, purtroppo, sia un libro non più reperibile. Ho fatto un giretto in internet ma non si trova nulla, se non nell’usato ed a cifre assurde:
http://www.photoeye.com/auctions/Auction.cfm?id=2789

Il giretto è stato comunque, almeno per me, molto proficuo perché ho trovato questi altri due libri che ovviamente comprerò subito:
http://www.contrastobooks.com/cultura/LibriDettaglio.asp?idlib=736
http://www.ibs.it/code/9788869650994/klein-william/retrospettiva.html
Quello su Parigi è monotematico come Mosca e Tokyo, mentre la retrospettiva dovrebbe contenere anche foto di New York, che mi interessano moltissimo, e di Roma. Anche se le pagine sono ben 384 si tratterà solo di una selezione delle foto tratte dai suoi libri dedicate alle città.
Aspetta che mi arrivino e poi fra qualche giorno ti dirò se ne vale la pena. Per quello di Parigi ci metto la mano sul fuoco sin d’ora, perché “lo sento”… wink.gif )

Ho trovato questa fotografia, che a mio avviso rende il genere di foto di Klein (sgranato, sfuocato e mosso) anche se i suoi capolavori sono quelli del genere street che si ritrovano nei libri dedicati, appunto, alle città. Non ho idea di come abbiano potuto rovinare questo incanto, perché questa foto la conosco molto bene avendola già vista in passato e la voluta di fumo era “leggibile” come tale e non una macchia bianca come ora la vedi in quest’obbrobrio.
http://www.metmuseum.org/toah/hd/phev/ho_1989.1038.2.htm

Se vuoi qualche maggiore informazione su Klein cerca su Wikipedia.

La D3 non sarà la macchina che comprerò. Troppo costosa per le mie possibilità (almeno 7-8000 euro con un paio di ottiche) ed eccessiva per l’uso che potrei farne.
Sai bene che in ogni campo, arrivati ad un certo livello di qualità ogni minimo incremento nelle prestazioni comporta un aumento dei costi esponenziale. Come nell’HiFi, altra mia passione verso la quale a un certo punto ho dovuto fissarmi dei paletti.
Rispetto alla D300 la D3 è certamente un altro mondo, ma ciascuno deve commisurare le proprie scelte alle proprie esigenze, considerando sia l’uso che può farne sia il budget che non può o non vuole superare.
Lavoro non meno di 10 ore al giorno e, mediamente, un paio di volte la settimana altre 3-4 ore dopo cena. Di sabato altre 5 o 6 ore e quasi sempre anche la mattina della domenica. Mi concedo un paio di “ponti” all’anno e tre settimane di ferie in agosto. Quando pensi che possa mai trovare il tempo per fare fotografie??? Ho un bambino di 9 anni che è tutta la mia vita ed al quale voglio dedicare il poco tempo libero che ho.
Da nove anni non faccio “uscite fotografiche” ma semplicemente le classiche uscite con la famiglia, con tutte le limitazione di autonomia che questo comporta nel gironzolare (ah, com’era bello!) come facevo un tempo. Cerco qualcosa di molto leggero e già so che per praticità il più delle volte uscirò con una sola ottica. La mia scelta ricadrà quindi sulla D300 e quasi certamente su due obiettivi leggeri ed economici quali il 16-85 e il 70-300Vr. Dalle foto postate nel forum mi sembrano di buona qualità – sempre restando in ambito amatoriale, beninteso - e per stampe fino al 20x30 non dovrei avere problemi. Se poi si rivelassero deludenti li rivenderei rimettendoci solo qualche centinaio di euro. Del corredo della FE ho i vecchi Nikkor 28 f.2,8, un micro 55 f.2,8 e un 135 sempre f.2,8 che all’occorrenza dovrei poter riutilizzare con la D300.
Con un po’ di accessori e ammennicoli vari, tra cui un nuovo flash, non dovrei spendere più di 2700 euro, e per il momento tanto mi basta.

Complimenti per l'altra tua foto di paesaggio, dolcissima Pollice.gif

Ciao.
Gianni

Inviato da: GUFOPICA il Nov 15 2008, 01:38 PM

QUOTE(GP53 @ Nov 15 2008, 12:27 PM) *
Caro Matteo,

con tutta la cordialità possibile ti chiedo gentilmente di non farmi più complimenti, neppure indiretti come quello sulla D3. Cerca di capire che mi metti in imbarazzo… wacko.gif
La deduzione che un appassionato di fotografia sia necessariamente anche un bravo fotografo è un errore madornale, credimi, ed io ne sono la dimostrazione. Ti ho già detto l’altro giorno che sono un fotografo mediocre, al massimo discreto quando ho un colpo di fortuna. Per fartelo capire ho messo alcune foto su Clikon.it e come puoi ben vedere rientrano nell’assoluta normalità. Sono state fatte in tempi diversi, con una Coolpix 800 (?) da 3.3 Mp e con l’attuale Canon Photoshop S70 da 7 Mp.
(come si fa per eliminare le foto? Ho fatto involontariamente due invii perché il primo non terminava più e pensavo che si fosse bloccato, poi col secondo mi ha preso anche le precedenti e quindi sono tutte doppie …)
Sentirmi dire che sono bravo da parenti e amici mi fa sorridere (conosci, vero, il proverbio che dice “in un mondo di ciechi anche un orbo è un re”?...), ma che me lo si dica in un forum come questo dove quelli bravi ci sono veramente (fra cui tu stesso) mi crea un comprensibile disagio.
Siamo d’accordo…?

Per quanto riguarda “Mosca” credo che, purtroppo, sia un libro non più reperibile. Ho fatto un giretto in internet ma non si trova nulla, se non nell’usato ed a cifre assurde:
http://www.photoeye.com/auctions/Auction.cfm?id=2789

Il giretto è stato comunque, almeno per me, molto proficuo perché ho trovato questi altri due libri che ovviamente comprerò subito:
http://www.contrastobooks.com/cultura/LibriDettaglio.asp?idlib=736
http://www.ibs.it/code/9788869650994/klein-william/retrospettiva.html
Quello su Parigi è monotematico come Mosca e Tokyo, mentre la retrospettiva dovrebbe contenere anche foto di New York, che mi interessano moltissimo, e di Roma. Anche se le pagine sono ben 384 si tratterà solo di una selezione delle foto tratte dai suoi libri dedicate alle città.
Aspetta che mi arrivino e poi fra qualche giorno ti dirò se ne vale la pena. Per quello di Parigi ci metto la mano sul fuoco sin d’ora, perché “lo sento”… wink.gif )

Ho trovato questa fotografia, che a mio avviso rende il genere di foto di Klein (sgranato, sfuocato e mosso) anche se i suoi capolavori sono quelli del genere street che si ritrovano nei libri dedicati, appunto, alle città. Non ho idea di come abbiano potuto rovinare questo incanto, perché questa foto la conosco molto bene avendola già vista in passato e la voluta di fumo era “leggibile” come tale e non una macchia bianca come ora la vedi in quest’obbrobrio.
http://www.metmuseum.org/toah/hd/phev/ho_1989.1038.2.htm

Se vuoi qualche maggiore informazione su Klein cerca su Wikipedia.

La D3 non sarà la macchina che comprerò. Troppo costosa per le mie possibilità (almeno 7-8000 euro con un paio di ottiche) ed eccessiva per l’uso che potrei farne.
Sai bene che in ogni campo, arrivati ad un certo livello di qualità ogni minimo incremento nelle prestazioni comporta un aumento dei costi esponenziale. Come nell’HiFi, altra mia passione verso la quale a un certo punto ho dovuto fissarmi dei paletti.
Rispetto alla D300 la D3 è certamente un altro mondo, ma ciascuno deve commisurare le proprie scelte alle proprie esigenze, considerando sia l’uso che può farne sia il budget che non può o non vuole superare.
Lavoro non meno di 10 ore al giorno e, mediamente, un paio di volte la settimana altre 3-4 ore dopo cena. Di sabato altre 5 o 6 ore e quasi sempre anche la mattina della domenica. Mi concedo un paio di “ponti” all’anno e tre settimane di ferie in agosto. Quando pensi che possa mai trovare il tempo per fare fotografie??? Ho un bambino di 9 anni che è tutta la mia vita ed al quale voglio dedicare il poco tempo libero che ho.
Da nove anni non faccio “uscite fotografiche” ma semplicemente le classiche uscite con la famiglia, con tutte le limitazione di autonomia che questo comporta nel gironzolare (ah, com’era bello!) come facevo un tempo. Cerco qualcosa di molto leggero e già so che per praticità il più delle volte uscirò con una sola ottica. La mia scelta ricadrà quindi sulla D300 e quasi certamente su due obiettivi leggeri ed economici quali il 16-85 e il 70-300Vr. Dalle foto postate nel forum mi sembrano di buona qualità – sempre restando in ambito amatoriale, beninteso - e per stampe fino al 20x30 non dovrei avere problemi. Se poi si rivelassero deludenti li rivenderei rimettendoci solo qualche centinaio di euro. Del corredo della FE ho i vecchi Nikkor 28 f.2,8, un micro 55 f.2,8 e un 135 sempre f.2,8 che all’occorrenza dovrei poter riutilizzare con la D300.
Con un po’ di accessori e ammennicoli vari, tra cui un nuovo flash, non dovrei spendere più di 2700 euro, e per il momento tanto mi basta.

Complimenti per l'altra tua foto di paesaggio, dolcissima Pollice.gif

Ciao.
Gianni




ciao Gianni aspetto che tu mi dia l'ok per comprare i libri che sopra gentilmente mi hai segnalato..non ti dico piu grazie..ma lo penserò sempre..
dire che sia un bravo fotografo!!!beh per me è il max!tutto qui.
rigurdo la tua scelta ottima senz'altro con la d300 e i due obiettivi che vuoi prendere e quelli che hai che vanno benissimo anche sulla d300 un buon flashsb600 o il grande sb800 che ora sta scendendo vista l'uscita del sb900 avrai un corredo di tutto rispetto e potrai fare tante grandi belle foto a tuo figlio e famiglia!!!
la d300 la possiedo da c.ca 1 anno e hai visto lavora bene.,,,no?
il 70-300 l'ho avuto per alcuni mesi e posso dirti che lavora davvero bene...
poi mi sono preso il 70-200 certo è un altra musica ma è un altra musica anche per il portafoglio...
io te lo dico veramente vorrei lancirami in questo mondo..la fotografia me la sento che mi scorre nelle vene..faccio parecchie foto giro abbastanza e sono fiero di ciò che fin ora sono riuscito a fare..anche i matrimoni che faccio e mi piace fare...
per le foto su clikon non vuoi i complimenti ma te li faccio..bravo!
per cancellare la foto doppia vedrai che trovi sotto vicino alla foto un bottone con una x lise ci clicchi su la elimini..fammi sapere..
se ti va passa a vedere il mio sito internet.. www.fotoori.com

aspetto un tuo giudizio sincero e molto all'altezza come fin ora ho potuto verificare..
ti aspetto ciao Matteo.

Inviato da: head78 il Nov 15 2008, 02:56 PM

QUOTE(fagioletti @ Nov 13 2008, 12:25 PM) *
Sto impazzendo anche io con la mia D300 con i tuoi stessi prob, come ottiche sto utlizzando principalmente 17-55 e 70-200 che penso siamo il max.
Io sono di terni, mi piacerebbe incontrare qualcuno per confrontare ideee e scatti per potermi migliorare telefono.gif


Ciao, anche io sono di Terni (D300 e 70-200 )! che problemi hai?

Inviato da: egoemmepi il Nov 15 2008, 03:16 PM

QUOTE(egoemmepi @ Nov 13 2008, 11:11 AM) *
Domandina da un milione di euri.....
hmmm.gif

Ma quale è l'utilità (o la necessità) di usare 14bit anziché 12 per i raw?
O, meglio, quando è utile sfruttare la maggiore profondità?

Grazie

texano.gif
Scusate se insisto, ma qualcuno potrebbe darmi delucidazioni in merito....
grazie.gif


Inviato da: Black Bart il Nov 15 2008, 04:19 PM

QUOTE(egoemmepi @ Nov 15 2008, 03:16 PM) *
texano.gif
Scusate se insisto, ma qualcuno potrebbe darmi delucidazioni in merito....
grazie.gif



In realtà io non ne ho mai vista l'utilità dei 14bit,o meglio non ho mai rilevato differenze,ma nemmeno le più insignificanti...guardando la stessa foto con le due impostazioni differenti a me non sembrano esserci differenze,forse i 14 bit si gestiscono meglio in PP ma alla fine non credo che la differenza sia visibile ad occhio,comunque aspettiamo pareri di utenti più esperti...

Omar

Inviato da: buzz il Nov 15 2008, 04:25 PM

QUOTE(egoemmepi @ Nov 13 2008, 11:11 AM) *
Domandina da un milione di euri.....
hmmm.gif

Ma quale è l'utilità (o la necessità) di usare 14bit anziché 12 per i raw?
O, meglio, quando è utile sfruttare la maggiore profondità?

Grazie


Hai due macchine, una da 70 cavalli e una da 80.
Probabilmente nella guida non ti accogi della differenza, ma quando ti trovi in una situazione estrema, in salita e con il condizionatore acceso, potresti apprezzarla.

Allo stesso modo, nell'uso "tranquillo" della fotocamera probabilmente nessuno si accorgerebbe della differenza, anche perchè i lab di stampa riducono le immagini in jpg (e lo facciamo anche noi) che di bit ne ha 8.
Però se sei in condizioni estreme, dove devi tirar fuori il meglio di una immagine, o evidenziare dei particolari in condizioni difficili di ombre chiuse , hai più "scalini" da poter ritoccare, hai più tonalità da poter riprodurre e spostare.
Quello è il momento che può fare la differenza.

Inviato da: leo96 il Nov 15 2008, 06:53 PM

Ciao a tutti mi aggiungo anche io con la D300 ritirata ieri sera in cambio della D200, spero di non pentirmene rolleyes.gif , oggi lo provata e mi sono accorto che non l'ho ancora settata bene, mi spiego meglio, facendo foto a modellini di auto in movimento a circa 70/80kmh non mette a fuoco il soggetto che voglio, con la D200 una volta agganciato difficilmente lo perdevo, visto che questa ha un AF superiore dovrebbe fare anche meglio hmmm.gif a questo punto vi chiedo qual'è l'impostazione migliore per questo tipo di foto grazie.gif
N.B. dimenticavo l'ho provata a 1600iso è impressionante messicano.gif cia cia

Inviato da: g.snake il Nov 15 2008, 11:15 PM

QUOTE(buzz @ Nov 15 2008, 04:25 PM) *
Hai due macchine, una da 70 cavalli e una da 80.


Assolutamente d'accordo, buzz... Non resisti a fare esempi con le auto eh? laugh.gif

QUOTE(leo96 @ Nov 15 2008, 06:53 PM) *
Ciao a tutti mi aggiungo anche io con la D300 ritirata ieri sera in cambio della D200, spero di non pentirmene rolleyes.gif , oggi lo provata e mi sono accorto che non l'ho ancora settata bene, mi spiego meglio, facendo foto a modellini di auto in movimento a circa 70/80kmh non mette a fuoco il soggetto che voglio, con la D200 una volta agganciato difficilmente lo perdevo, visto che questa ha un AF superiore dovrebbe fare anche meglio hmmm.gif a questo punto vi chiedo qual'è l'impostazione migliore per questo tipo di foto grazie.gif
N.B. dimenticavo l'ho provata a 1600iso è impressionante messicano.gif cia cia


Con soggetti in rapido movimento, ma prevedibile, a mio parere occorre settare il modo AF C (continuo) e l'Area AF Dinamica a 9, 21, 51 punti o 51 punti con inseguimento 3D (a riconoscimento di colore) come si preferisce.
Se i soggetti sono in movimento rapido, ma non prevedibile, allora è meglio utilizzare l'Area AF Auto.

Giuseppe

Inviato da: leo96 il Nov 15 2008, 11:29 PM

Domani provo, xkè oggi l'avevo settata con AF-C e 51 punti 3D, ma sicuramente ho sbagliato qualcosa visto non si comportava correttamente e vedevo i punti af nel mirino che seguivano altro quando inquadravo il soggetto. Per adesso grazie, cia cia

Inviato da: egoemmepi il Nov 16 2008, 09:40 AM

QUOTE(buzz @ Nov 15 2008, 04:25 PM) *
Hai due macchine, una da 70 cavalli e una da 80.
Probabilmente nella guida non ti accogi della differenza, ma quando ti trovi in una situazione estrema, in salita e con il condizionatore acceso, potresti apprezzarla.

Allo stesso modo, nell'uso "tranquillo" della fotocamera probabilmente nessuno si accorgerebbe della differenza, anche perchè i lab di stampa riducono le immagini in jpg (e lo facciamo anche noi) che di bit ne ha 8.
Però se sei in condizioni estreme, dove devi tirar fuori il meglio di una immagine, o evidenziare dei particolari in condizioni difficili di ombre chiuse , hai più "scalini" da poter ritoccare, hai più tonalità da poter riprodurre e spostare.
Quello è il momento che può fare la differenza.


Molto chiaro, grazie guru.gif

Inviato da: GP53 il Nov 16 2008, 11:01 AM

QUOTE(GUFOPICA @ Nov 15 2008, 01:38 PM) *
[...]
se ti va passa a vedere il mio sito internet.. www.fotoori.com

aspetto un tuo giudizio sincero e molto all'altezza come fin ora ho potuto verificare..
ti aspetto ciao Matteo.


Ciao Matteo,
ho visto il tuo sito; ben realizzato.
Solo perchè me lo chiedi, ti do brevemente un mio parere, anche se in questo forum puoi trovare molti ma molti frequentatori ben più qualificati di me (ma le vedi o no le foto che circolano qui dentro?!).

Per le foto dei matrimoni rimango sempre un po' spiazzato; mi è difficile dare giudizi perché da un lato penso non sia per niente facile scattare foto originali, dall'altro vedo che molto spesso, per voler essere originale a tutti i costi, il fotografo ricorre ad effetti speciali piuttosto che ad inquadrature che, personalmente, non portano quasi mai a delle belle fotografie. Trovo sia un genere molto difficile anche perché nelle due fasi creativamente più interessanti per il dinamismo che ne potrebbe scaturire (l'arrivo della sposa e l'uscita dopo la cerimonia) ci sono sempre tanti, troppi elementi di disturbo: gli invitati sempre tra i piedi, tempi inesistenti per poter decidere l'inquadratura...
Tra quelle che ho visto, a mio parere è bella quella centrale della seconda fila dall'alto, quella col padre sorridente che sorregge il braccio della figlia, il cui sguardo è proteso verso il momento magico che l'attende (ovviamente, l'ancora signorina non ha idea di cosa l'aspetti negli anni a venire, ma questo è un altro discorso... rolleyes.gif )

Tra i paesaggi quella che preferisco è la foto centrale della prima fila (ah, cosa non è la luce!)

Anche nelle altre sezioni ve ne sono diverse di interessanti...

Ciao e buona domenica!
Gianni

Inviato da: fagioletti il Nov 16 2008, 12:15 PM

QUOTE(head78 @ Nov 15 2008, 02:56 PM) *
Ciao, anche io sono di Terni (D300 e 70-200 )! che problemi hai?


Sono malato per fuoco e nitidezza e ponso di non aver ancora raggiunto quanto si può ottenere grazie.gif

Inviato da: Andry81 il Nov 16 2008, 03:51 PM

QUOTE(fagioletti @ Nov 16 2008, 12:15 PM) *
Sono malato per fuoco e nitidezza e ponso di non aver ancora raggiunto quanto si può ottenere grazie.gif


Siamo in due (io oltretutto di Perugia), utilizzo anche io il 17-55 su d300 e non sono pienamente convinto della nitidezza, cosa che sulla d200 non avevo dubbi.
Lo sto testando per bene per capire dove sbaglio io, non credo che ottiche come 17-55 e 70-200 non vadano bene su d300, di sicuro la nitidezza va migliorata in nx con un pò di mdc, cosa che con l'altro corpo non serviva.
Te che settaggi usi?

Inviato da: fotografo85 il Nov 16 2008, 04:53 PM

QUOTE(Franco_ @ Nov 14 2008, 07:00 PM) *
I file che escono dalla D300 sono 4288 x 2848 pixel punto; non ha senso parlare di dpi all'interno della fotocamera. [...]


si franco, questo lo so. Io volevo sapere se era possibile proprio impostare on camera il salvataggio dei jpg a 200 dpi perchè abbassando la densità di punti per pollice (dpi) e mantenendo invariate le dimensioni in pixel, si può ottenere una stampa più grande.
anche nel libretto delle istruzioni fa l'esempio (a pagina 60) dellle dimensioni L, M e S a 200 dpi però, dato che la fotocamera salva a 300 dpi le dimensioni non saranno quelle indicate ma inferiori di qualche cm.

Inviato da: Franco_ il Nov 16 2008, 05:20 PM

Qui 200 dpi riportati sul manuale servono solo per indicare le dimensioni in cm della stampa a 200 dpi, ma questa impostazione non la si fa sulla D300, bensì sul sw di gestione dei file.
Non è un caso che la voce dpi compare nel manuale solo a pag 60.

Le cose non cambiano nemmeno impostando qualità diverse nei jpg al momento dello scatto, ovvero cambiano le dimensioni dei file, ma la risoluzione è determinata solo dal programma di visualizzazione.




Inviato da: buzz il Nov 16 2008, 05:36 PM

QUOTE(fotografo85 @ Nov 16 2008, 04:53 PM) *
si franco, questo lo so. Io volevo sapere se era possibile proprio impostare on camera il salvataggio dei jpg a 200 dpi perchè abbassando la densità di punti per pollice (dpi) e mantenendo invariate le dimensioni in pixel, si può ottenere una stampa più grande.
anche nel libretto delle istruzioni fa l'esempio (a pagina 60) dellle dimensioni L, M e S a 200 dpi però, dato che la fotocamera salva a 300 dpi le dimensioni non saranno quelle indicate ma inferiori di qualche cm.


Giusto per chiarire il concetto, i dpi di densità sono una mera convenzione per dare le dimensioni finali della stampa alla stampante.
Una foto è composta da punti (pixel) e se hai un file da 2000x3000 questi non dipendono dalla densità di stampa.
Puoi ottenere così una foto molto grande su uno schermo di un monitor, perchè la densità di risoluzione di questo è 72 o 92 punti per pollice, oppure una stampa 17x25 se si usano i 300 dpi, oppure anche una stampa 80x120 cm se se ne usano solo 60, come in certi cartelloni pubblicitari.

Il valore di 300 circa è convenzionale perchè è studiato che ad una diostanza di 30 cm l'occhio umano non sa risolvere una densità maggiore, quindi non vedrà pixellature, ma è molto relativo a chi sta guardando, se ha la vista buona o se porta gli occhiali

Inviato da: fotografo85 il Nov 16 2008, 05:52 PM

QUOTE(buzz @ Nov 16 2008, 05:36 PM) *
Giusto per chiarire il concetto, i dpi di densità sono una mera convenzione per dare le dimensioni finali della stampa alla stampante. [...]

a me interessava il 200 dpi perhcè la ritengo un buon compromesso di risoluzione in stampa per ottenere foto più grandi.
tutto questo è cominciato appena ho visto che nella memory card (da 4 GB) della mia nuova D300 ci stanno la stessa quantità di foto che ci stavano nella memory card (da 2 GB) della mia vecchia D80.
cercavo quindi un modo per salvare spazio (salvando in S o M nella memory) e poter stampare più grande (a 200 dpi invece di 300 dpi). Purtroppo però, da quello che mi avete detto.. non sembra possibile.

proviamo a cambiare domanda: volendo salvare direttamente in jpg senza passare per il raw. le impostazioni L + NORM vanno bene? o bisogna per forza salvare in FINE? ho fatto delle prove e zoommando al 100% non ho visto significative differenze (tra fine, normal e basic)

Inviato da: GUFOPICA il Nov 16 2008, 06:16 PM

QUOTE(GP53 @ Nov 16 2008, 11:01 AM) *
Ciao Matteo,
ho visto il tuo sito; ben realizzato.
Solo perchè me lo chiedi, ti do brevemente un mio parere, anche se in questo forum puoi trovare molti ma molti frequentatori ben più qualificati di me (ma le vedi o no le foto che circolano qui dentro?!).

Per le foto dei matrimoni rimango sempre un po' spiazzato; mi è difficile dare giudizi perché da un lato penso non sia per niente facile scattare foto originali, dall'altro vedo che molto spesso, per voler essere originale a tutti i costi, il fotografo ricorre ad effetti speciali piuttosto che ad inquadrature che, personalmente, non portano quasi mai a delle belle fotografie. Trovo sia un genere molto difficile anche perché nelle due fasi creativamente più interessanti per il dinamismo che ne potrebbe scaturire (l'arrivo della sposa e l'uscita dopo la cerimonia) ci sono sempre tanti, troppi elementi di disturbo: gli invitati sempre tra i piedi, tempi inesistenti per poter decidere l'inquadratura...
Tra quelle che ho visto, a mio parere è bella quella centrale della seconda fila dall'alto, quella col padre sorridente che sorregge il braccio della figlia, il cui sguardo è proteso verso il momento magico che l'attende (ovviamente, l'ancora signorina non ha idea di cosa l'aspetti negli anni a venire, ma questo è un altro discorso... rolleyes.gif )

Tra i paesaggi quella che preferisco è la foto centrale della prima fila (ah, cosa non è la luce!)

Anche nelle altre sezioni ve ne sono diverse di interessanti...

Ciao e buona domenica!
Gianni




Ciao Gianni.
è come pensavo...si quella con il Padre mi è piaciuta appena l'ho rivista in post!beh non ti devo dire grazie e allora a risentirci presto appena arrivano i libri cosi mi dici e li prendo pure io buona domenica

Inviato da: Keef69 il Nov 16 2008, 08:25 PM

Buonasera a tutti!

Sono cinque mesi che ho acquistato la D300 ma l'ho sempre utilizzata pensandola come se fosse una d40x con le manopole.

Ultimamente però mi sono messo a studiarla e a cercarla di capire tanto da decidere di scattare anche in jpeg (raw + jpeg normal) e di portare le foto a stampare direttamente senza passare per lo sviluppo del nef ed eventule pp (che però continuo a fare per quei pochi scatti che mi sembrano un tantino più degni); e così ho deciso di iscrivermi finalmente al club!

Allego una semplice foto-ricordo fatta oggi pomeriggio con il 50ino, ottica che non finirà mai di stupirmi per il rapporto prezzo-prestazioni.

ps: la grana alla foto l'ho aggiunta io con ps elements per rendere la stampa un pò meno digitale.



 

Inviato da: GUFOPICA il Nov 16 2008, 09:08 PM

QUOTE(Keef69 @ Nov 16 2008, 08:25 PM) *
Buonasera a tutti!

Sono cinque mesi che ho acquistato la D300 ma l'ho sempre utilizzata pensandola come se fosse una d40x con le manopole.

Ultimamente però mi sono messo a studiarla e a cercarla di capire tanto da decidere di scattare anche in jpeg (raw + jpeg normal) e di portare le foto a stampare direttamente senza passare per lo sviluppo del nef ed eventule pp (che però continuo a fare per quei pochi scatti che mi sembrano un tantino più degni); e così ho deciso di iscrivermi finalmente al club!

Allego una semplice foto-ricordo fatta oggi pomeriggio con il 50ino, ottica che non finirà mai di stupirmi per il rapporto prezzo-prestazioni.

ps: la grana alla foto l'ho aggiunta io con ps elements per rendere la stampa un pò meno digitale.



CIAO potevi aspettare ancora un pò!!! biggrin.gif biggrin.gif
complimenti bravo!
e poi il 50mm è davvero unico!
forza aspettiamo altri scatti..

Inviato da: buzz il Nov 16 2008, 09:09 PM

QUOTE(fotografo85 @ Nov 16 2008, 05:52 PM) *
a me interessava il 200 dpi perhcè la ritengo un buon compromesso di risoluzione in stampa per ottenere foto più grandi.
tutto questo è cominciato appena ho visto che nella memory card (da 4 GB) della mia nuova D300 ci stanno la stessa quantità di foto che ci stavano nella memory card (da 2 GB) della mia vecchia D80.
cercavo quindi un modo per salvare spazio (salvando in S o M nella memory) e poter stampare più grande (a 200 dpi invece di 300 dpi). Purtroppo però, da quello che mi avete detto.. non sembra possibile.

proviamo a cambiare domanda: volendo salvare direttamente in jpg senza passare per il raw. le impostazioni L + NORM vanno bene? o bisogna per forza salvare in FINE? ho fatto delle prove e zoommando al 100% non ho visto significative differenze (tra fine, normal e basic)



Che la foto sia salvata a 200 dpi non significa niente, dato che essendo una misura fissa occupa lo stesso spazio,m e qualsiasi sia la sua densità nominale le stampe vengono uguali, come ti ho spiegato.

Alla seconda domanda rispondo che nessuno è obbligato a niente.
Se vuoi la massima qualità salvi alla massima qualità. Se ti accontenti di una qualità inferiore risparmi spazio, ma con i costi attuali delle card è una soluzione non vantaggiosa.
Da un file alla massima qualità, puoi ricavarne uno a qualità inferiore, ma il contrario non lo puoi fare.

Inviato da: fotografo85 il Nov 16 2008, 09:32 PM

QUOTE(buzz @ Nov 16 2008, 09:09 PM) *
Se vuoi la massima qualità salvi alla massima qualità. Se ti accontenti di una qualità inferiore risparmi spazio, ma con i costi attuali delle card è una soluzione non vantaggiosa.


certo buzz.. sono d'accordo con te su questo. quando voglio la massima qualità, infatti, scatto in RAW (se devo fare un book o un servizio di un certo tipo) ; ma se vado a fare foto la domenica in collina o in montagna (quando mi basta scattare una bella foto e basta.. da non toccare in pp) se scatto in Jpeg Normal si nota nella stampa la maggiore compressione o no?

Inviato da: GUFOPICA il Nov 16 2008, 09:42 PM

QUOTE(fotografo85 @ Nov 16 2008, 09:32 PM) *
certo buzz.. sono d'accordo con te su questo. quando voglio la massima qualità, infatti, scatto in RAW (se devo fare un book o un servizio di un certo tipo) ; ma se vado a fare foto la domenica in collina o in montagna (quando mi basta scattare una bella foto e basta.. da non toccare in pp) se scatto in Jpeg Normal si nota nella stampa la maggiore compressione o no?




io scatto sempre e cmq solo in nef(raw)
perchè poi a fine giornata uscita o wek mi tengo le migliori foto pur convertendole in jpg in nef.
in quanto il nef è come il negativo un domani me lo ritroverò sempre e potro sempre modificare..con il jpg no...
questo è un mio pensiero naturalmente

Inviato da: fotografo85 il Nov 16 2008, 09:52 PM

QUOTE(GUFOPICA @ Nov 16 2008, 09:42 PM) *
io scatto sempre e cmq solo in nef(raw)

certo.. ma bisogna avere anche il tempo di convertire tutti i nef in jpg/tiff anche quando vai a farti una scampagnata o fai le foto ad un compleanno... e poi bisogna avere delle belle memory card.
io prima con la D80 scattavo RAW+Jpg e ce ne stavano parecchie in una schedia da 2 gb. ora che ne ho una da 4 gb mi ci stanno meno di 150 scatti. e la schedina da 4 gb non costa poco.. almeno per me che ancora non ci vivo di fotografie
le foto della d300 ingombrano un sacco :-)

Inviato da: GUFOPICA il Nov 16 2008, 10:22 PM

QUOTE(fotografo85 @ Nov 16 2008, 09:52 PM) *
certo.. ma bisogna avere anche il tempo di convertire tutti i nef in jpg/tiff anche quando vai a farti una scampagnata o fai le foto ad un compleanno... e poi bisogna avere delle belle memory card.
io prima con la D80 scattavo RAW+Jpg e ce ne stavano parecchie in una schedia da 2 gb. ora che ne ho una da 4 gb mi ci stanno meno di 150 scatti. e la schedina da 4 gb non costa poco.. almeno per me che ancora non ci vivo di fotografie
le foto della d300 ingombrano un sacco :-)


certo concordo!!
pensa che io ho d300 e d3!hihhi
con tre schede fisse da 8gb e hard disk esterni 4 da 500gb cad!
insomma...
certo sai conta molto come dici tu anche quello che fai..
io all'inizio facevo centinaia di foto--
ora se vado in giro vuoi l'esperienza vuoi altri fattori..porto a casa solo i scatti che poi archivio in nef e jpg quelli che voglio stampare!altri li lascio solo in nef.
in tiff lascio perdere altrimenti dopo due wek ho un hard disk pieno!!
quando faccio qualche matrimonio o altro mi comporto cosi..
ciao a presto Matteo.

Inviato da: buzz il Nov 16 2008, 10:25 PM

QUOTE(fotografo85 @ Nov 16 2008, 09:32 PM) *
certo buzz.. sono d'accordo con te su questo. quando voglio la massima qualità, infatti, scatto in RAW (se devo fare un book o un servizio di un certo tipo) ; ma se vado a fare foto la domenica in collina o in montagna (quando mi basta scattare una bella foto e basta.. da non toccare in pp) se scatto in Jpeg Normal si nota nella stampa la maggiore compressione o no?


Se vuoi sapere se si vede in stampa, la risposta è no. Un jpg stampato è molto simile ad un nef,.
Il problema si pone in fase di ottimizzazione della foto. Se hai dei problemi, o vuoi recuparare ombre o luci, se hai cannato il WB o altre elaborazioni, allora se parti da un NEF avrai certamente e di gran lunga risultati migliori che elaborando un jpg.
Se dovessi scegliere (a io scatto molto spesso in jpg) userei (e uso) la qualità migliore.

Inviato da: GUFOPICA il Nov 16 2008, 10:49 PM

QUOTE(buzz @ Nov 16 2008, 10:25 PM) *
Se vuoi sapere se si vede in stampa, la risposta è no. Un jpg stampato è molto simile ad un nef,.
Il problema si pone in fase di ottimizzazione della foto. Se hai dei problemi, o vuoi recuparare ombre o luci, se hai cannato il WB o altre elaborazioni, allora se parti da un NEF avrai certamente e di gran lunga risultati migliori che elaborando un jpg.
Se dovessi scegliere (a io scatto molto spesso in jpg) userei (e uso) la qualità migliore.



ciao Buzz esatto..
infatti io fotografo solo in nef

Inviato da: fagioletti il Nov 17 2008, 10:45 AM

QUOTE(Andry81 @ Nov 16 2008, 03:51 PM) *
Siamo in due (io oltretutto di Perugia), utilizzo anche io il 17-55 su d300 e non sono pienamente convinto della nitidezza, cosa che sulla d200 non avevo dubbi.
Lo sto testando per bene per capire dove sbaglio io, non credo che ottiche come 17-55 e 70-200 non vadano bene su d300, di sicuro la nitidezza va migliorata in nx con un pò di mdc, cosa che con l'altro corpo non serviva.
Te che settaggi usi?



Sono d'accordo con te, anche io sono in test per capire dove sbaglio, organizziamo un incontro tra vicini per mettere a frutto le nostre esperienze personali messicano.gif

Inviato da: fotografo85 il Nov 17 2008, 12:43 PM

Grazie Buzz e Gufopica... era proprio quello che volevo sapere.
se so già che devo modificare una foto (per ottenere effetti artistici o altro) scatto in RAW (sono finiti i tempi in cui modificavo i jpg della mia compattina :-).. non ne sarei più capace.)
altrimenti vada per il Jpg Normal a sto punto... alemno ho un pò più di autonomia sulla memory della macchina!

grazie mille.

Inviato da: GUFOPICA il Nov 17 2008, 01:26 PM

QUOTE(fotografo85 @ Nov 17 2008, 12:43 PM) *
Grazie Buzz e Gufopica... era proprio quello che volevo sapere.
se so già che devo modificare una foto (per ottenere effetti artistici o altro) scatto in RAW (sono finiti i tempi in cui modificavo i jpg della mia compattina :-).. non ne sarei più capace.)
altrimenti vada per il Jpg Normal a sto punto... alemno ho un pò più di autonomia sulla memory della macchina!

grazie mille.



figurati vai tranquillo
buona giornata e buoni nef-jpg...

Inviato da: g.snake il Nov 18 2008, 10:07 AM

QUOTE(fotografo85 @ Nov 17 2008, 12:43 PM) *
Grazie Buzz e Gufopica... era proprio quello che volevo sapere.
se so già che devo modificare una foto (per ottenere effetti artistici o altro) scatto in RAW (sono finiti i tempi in cui modificavo i jpg della mia compattina :-).. non ne sarei più capace.)
altrimenti vada per il Jpg Normal a sto punto... alemno ho un pò più di autonomia sulla memory della macchina!

grazie mille.


Oltre tutto la macchina esce con la impostazione predefinita in NORM-Large...
Questo significa che per un uso "normale", i progettisti ritengono che un file compresso ad 1/8 dei dati raw sia più che sufficiente. Il problema è quello indicato da buzz, se si "canna" qualche impostazione diversa da quelle d'esposizione (tempo, diaframma, Iso) recuperare da Nef è altra cosa che da Jpeg. Giusta la considerazione di Matteo (GUFOPICA) sul Nef come negativo digitale, sia per il copyright che per le future possibilità di PP. Quindi è possibile scattare in NORM, soprattutto quando si è certi di non fare errori o, se se ne fanno, si ritiene l'occasione tale da poter rinunciare a qualche scatto sbagliato e non si prevede di fare PP. Bisogna solo intendersi su cosa personalmente si ritiene una situazione "normale". C'è gente che richiede la qualità estrema sempre, anche se scatta nella passeggiata domenicale e al massimo stamperà un 12x18, ed altra che tollera difetti tecnici su poster di 2x3mt. Personalmente scatto quasi sempre in Nef+Jpeg Fine oppure (molto meno) in Jpeg Fine. Certo i files della D300 sono grandini, ma oltre la CF da 2 Gb in dotazione, al momento ne ho preso 1 da 4 Gb 200x e 2 da 8 Gb 133x... costo totale delle 3, meno di 80€ che mi sembra adeguato per una macchina come la D300.

@keef69
Benvenuto (finalmente!) nel club.
Sul cinquantino, nulla da dire! Anche se con tutta la grana che hai aggiunto, effetto artistico a parte, non gli rendi molto onore. Posta la versione della stessa foto "nature", quella che hai postato al bar.

Ciao a tutti.
Giuseppe

Inviato da: GUFOPICA il Nov 18 2008, 10:13 AM

[quote name='g.snake' date='Nov 18 2008, 10:07 AM' post='1389197']
Oltre tutto la macchina esce con la impostazione predefinita in NORM-Large...
Questo significa che per un uso "normale", i progettisti ritengono che un file compresso ad 1/8 dei dati raw sia più che sufficiente. Il problema è quello indicato da buzz, se si "canna" qualche impostazione diversa da quelle d'esposizione (tempo, diaframma, Iso) recuperare da Nef è altra cosa che da Jpeg. Giusta la considerazione di Matteo (GUFOPICA) sul Nef come negativo digitale, sia per il copyright che per le future possibilità di PP. Quindi è possibile scattare in NORM, soprattutto quando si è certi di non fare errori o, se se ne fanno, si ritiene l'occasione tale da poter rinunciare a qualche scatto sbagliato e non si prevede di fare PP. Bisogna solo intendersi su cosa personalmente si ritiene una situazione "normale". C'è gente che richiede la qualità estrema sempre, anche se scatta nella passeggiata domenicale e al massimo stamperà un 12x18, ed altra che tollera difetti tecnici su poster di 2x3mt. Personalmente scatto quasi sempre in Nef+Jpeg Fine oppure (molto meno) in Jpeg Fine. Certo i files della D300 sono grandini, ma oltre la CF da 2 Gb in dotazione, al momento ne ho preso 1 da 4 Gb 200x e 2 da 8 Gb 133x... costo totale delle 3, meno di 80€ che mi sembra adeguato per una macchina come la D300.

ciao ottimo discorso fila via liscio.
tutto ok.
io cmq sarà l'abitudine sarà che da quando ho preso la d300 scatto solo in raw..mi trovo bene cosi.
come schede ho 2 da 4gb 2 da 8gb 2 da 2gb..
capienza diciamo che ne ho!
a presto

Inviato da: fotografo85 il Nov 18 2008, 12:25 PM

QUOTE(g.snake @ Nov 18 2008, 10:07 AM) *
... Quindi è possibile scattare in NORM, soprattutto quando si è certi di non fare errori o, se se ne fanno, si ritiene l'occasione tale da poter rinunciare a qualche scatto sbagliato e non si prevede di fare PP...

...certo i files della D300 sono grandini, ma oltre la CF da 2 Gb in dotazione, al momento ne ho preso 1 da 4 Gb 200x e 2 da 8 Gb 133x... costo totale delle 3, meno di 80€ che mi sembra adeguato per una macchina come la D300.


ci siamo capiti allora.. era proprio ciò che intendevo. una cosa che però spesso noto scattando senza flash in interni è un WB (che uso sempre in auto per comodità) non proprio perfetto.. anzi.. proprio tendente al giallo. in questi casi dovrò usare il Raw.

riguardo le tue schedine.. come dicevo prendendo la macchina gli ho lasciato la scheda da 2 GB e mi sono preso la Extreme III da 4GB (30MB/s/200X). funziona molto bene.. ma costa più di metà del prezzo da te indicato per i 3 tipi di schedine che hai.
che compact flash più economiche mi consiglieresti? (basta che non siano troppo lente quando salvo in raw+jpg)

Inviato da: GUFOPICA il Nov 18 2008, 01:27 PM

QUOTE(fotografo85 @ Nov 18 2008, 12:25 PM) *
ci siamo capiti allora.. era proprio ciò che intendevo. una cosa che però spesso noto scattando senza flash in interni è un WB (che uso sempre in auto per comodità) non proprio perfetto.. anzi.. proprio tendente al giallo. in questi casi dovrò usare il Raw.

riguardo le tue schedine.. come dicevo prendendo la macchina gli ho lasciato la scheda da 2 GB e mi sono preso la Extreme III da 4GB (30MB/s/200X). funziona molto bene.. ma costa più di metà del prezzo da te indicato per i 3 tipi di schedine che hai.
che compact flash più economiche mi consiglieresti? (basta che non siano troppo lente quando salvo in raw+jpg)


se posso permettermi non andare su schede cf strane.
le migliori sono lexmar e sandisk chiaramente..
poi puoi vedere di risparmiare un po riguardo alla velocità di trasferimento dati.prendendo quelle non al top tipo extreme iv o lexmar speed 300x..
per il resto io vado sul sicuro per non avere spiacevoli sorprese! texano.gif

Inviato da: Franco_ il Nov 18 2008, 01:43 PM

QUOTE(GUFOPICA @ Nov 18 2008, 01:27 PM) *
se posso permettermi non andare su schede cf strane.
le migliori sono lexmar e sandisk chiaramente..
...


Lexmar ? Matteo immagino volessi scrivere Lexar...

Inviato da: GUFOPICA il Nov 18 2008, 01:46 PM

QUOTE(Franco_ @ Nov 18 2008, 01:43 PM) *
Lexmar ? Matteo immagino volessi scrivere Lexar...




Franco che sbadato..
vado a correggere..alle volte mi parte un tasto scrivo veloce..e via..
scusate!
Lexar!! wub.gif

QUOTE(GUFOPICA @ Nov 18 2008, 01:27 PM) *
se posso permettermi non andare su schede cf strane.
le migliori sono lexar e sandisk chiaramente..
poi puoi vedere di risparmiare un po riguardo alla velocità di trasferimento dati.prendendo quelle non al top tipo extreme iv o lexmar speed 300x..
per il resto io vado sul sicuro per non avere spiacevoli sorprese! texano.gif

Inviato da: fotografo85 il Nov 18 2008, 02:11 PM

QUOTE(GUFOPICA @ Nov 18 2008, 01:27 PM) *
se posso permettermi non andare su schede cf strane.
le migliori sono lexar e sandisk chiaramente..


anche qui la pensiamo uguale.. :-)
non voglio prendere sottomarche.. solo qualcosa di più economico diminuendo la velocità di salvataggio.

Inviato da: fotografo85 il Nov 18 2008, 02:20 PM

aggiungo un'ulteriore domanda per voiu esperti:
il mi babbo mi ha lasciato delle lenti addizionali HOYA +1, +2, +3 (roba degli anni 70-80 quando si divertiva lui a fare le foto)
(ora che tocca a me divertirmi) le ho provate ma, anche se nel mirino vedo l'immagine nitida.. quando scatto la foto viene fuori come se ci fosse una lente appannata davnati all'obiettivo.. cosa che non è proprio possibile dato che sono perfette.. come mai?

Inviato da: buzz il Nov 18 2008, 02:58 PM

Se vedi appannato potrebbe trattarsi di riflessi sulla lente che non è trattata.
Intanto accertati (ma sono sicuro che lo abbia fatto) che non siano sporche o peggio micrograffiate (smerigliate).
L'unico problema che dovrebbero comnportare delle leinti addizionali di qualità non eccelsa potrebbe essere una distorsione dell'immagine o l'inserimento di aberrazioni cromatiche evidenti.
e poi controlla che non cada luce direttamente sul vetro.

Inviato da: fotografo85 il Nov 18 2008, 03:17 PM

QUOTE(buzz @ Nov 18 2008, 02:58 PM) *
Se vedi appannato potrebbe trattarsi di riflessi sulla lente che non è trattata.
Intanto accertati (ma sono sicuro che lo abbia fatto) che non siano sporche o peggio micrograffiate (smerigliate).
L'unico problema che dovrebbero comnportare delle leinti addizionali di qualità non eccelsa potrebbe essere una distorsione dell'immagine o l'inserimento di aberrazioni cromatiche evidenti.
e poi controlla che non cada luce direttamente sul vetro.


no buzz.. è proprio questo il punto! io vedo benissimo.. nel mirino è tutto perfetto: è la foto che viene fuori male..
riguardo a graffi sono tranquillo: in famiglia siamo molto delicati e attenti a queste cose e trattiamo tutte le attrezzature con estrema cura.

Inviato da: GUFOPICA il Nov 20 2008, 10:33 AM

ciao a tutti..
metto qui una foto in ricordo dello splendido meeting di Comacchio
naturalmente fatta con la mitica d300
commenti graditi grazie.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=167462 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200810/gallery_48fd8be8c8a79_lapalude.jpg

Inviato da: Marco Vegni il Nov 20 2008, 02:33 PM

... tongue.gif meglio tardi che mai...

da sabato scorso mi unico al Club pure io...anche se ancora non ho registrato la garanzia... tongue.gif

ciao a tutti
Marco

Inviato da: GUFOPICA il Nov 20 2008, 02:48 PM

QUOTE(Marco Vegni @ Nov 20 2008, 02:33 PM) *
... tongue.gif meglio tardi che mai...

da sabato scorso mi unico al Club pure io...anche se ancora non ho registrato la garanzia... tongue.gif

ciao a tutti
Marco



Ciao Marco..
forza aspettamo qualche bello scatto..
Matteo.

Inviato da: Marco Vegni il Nov 20 2008, 02:57 PM

...ho già inserito qualche foto qui sul Forum:

http://www.nikonclub.it/forum/Geometrie_Linee_E_Confusione-t110002.html

http://www.nikonclub.it/forum/Cromie-t109841.html

Ciao a tutti
Marco

Inviato da: GUFOPICA il Nov 20 2008, 03:08 PM

QUOTE(Marco Vegni @ Nov 20 2008, 02:57 PM) *
...ho già inserito qualche foto qui sul Forum:

http://www.nikonclub.it/forum/Geometrie_Linee_E_Confusione-t110002.html



Ciao a tutti
Marco



complimenti Marco
quelle del link 1 le preferisco ottime davvero
se non erro le crete senesi..vero..
Pollice.gif

Inviato da: Marco Vegni il Nov 20 2008, 03:15 PM

QUOTE(GUFOPICA @ Nov 20 2008, 03:08 PM) *
complimenti Marco
quelle del link 1 le preferisco ottime davvero
se non erro le crete senesi..vero..
Pollice.gif


Innanzitutto...grazie mille. Non ti sbagli sono proprio le Crete Senesi...Questi scatti sono stati fatti a un km dal sito Transitorio...dove sei stato a scattare.

Ciao ciao
Marco

Inviato da: GUFOPICA il Nov 20 2008, 03:57 PM

quote name='Marco Vegni' date='Nov 20 2008, 03:15 PM' post='1391631']
Innanzitutto...grazie mille. Non ti sbagli sono proprio le Crete Senesi...Questi scatti sono stati fatti a un km dal sito Transitorio...dove sei stato a scattare.

Ciao ciao
Marco
[/quote]


le crete..
caro Marco..
spettacolari..a dir poco..la zona Leonina..
è si..potremmo organizzare e farci un salto a farne due..che dici..
queste le avevi viste..
dimmi un po...
ciao cmq complimenti ancora.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=167467 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200810/gallery_48fd8c0f56127_loc.leonina.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=178306 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200811/gallery_491aaf4c6f556_RidimensionadiDSC7176.jpg

Inviato da: Franco_ il Nov 20 2008, 04:07 PM

Belle inquadrature Matteo, la prima mi piace (te lo avevo già detto in un altro intervento), la seconda mi sembra un pò smorta...

Inviato da: GUFOPICA il Nov 20 2008, 04:23 PM

QUOTE(Franco_ @ Nov 20 2008, 04:07 PM) *
Belle inquadrature Matteo, la prima mi piace (te lo avevo già detto in un altro intervento), la seconda mi sembra un pò smorta...




ciao Franco grazie si ricordo..
le ho messe per il discorso di cui sopra..
la seconda è un po all'orizzonte che muore un po..
questa invece come ti pare
Francohttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=181597 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200811/gallery_49251c51d1690_Ridimensionadipano1.jpg

Inviato da: Andry81 il Nov 20 2008, 04:26 PM

La settimana scorsa ho utilizzato assiduamente la d300,probabilmente la mancanza
di nitidezza era data dal fatto che ho smanettato troppo con la correzione AF.
Pensando che con il 18-200 soffrisse di backfocus, almeno mi pareva così, ho
tarato l'af che naturalmente si è rivelato sballato.
Devo dire che ora mi soddisfa di più, ho iniziato a trovare più confidenza e ora
mi sembra nettamente migliore;i picture control devo invece approfondirli,spero di
farlo a breve.
Domenica l'ho testata con l'sb800 e 17-55 ad un battesimo (di amici) e sono rimasto
contento, l'unico neo è che chiude troppo le ombre, forse un pò troppo contrastata,
ma quello penso sia dovuto al fatto che non ho impostato bene il contrasto.

Che dire, mi son ripreso un attimo e ora son contento, apparte un bel granello di
polvere.

Una domanda volevo farvi, quando attivate la pulizia del sensore, la macchina
la girate verso il basso e senza obiettivo?

Inviato da: GUFOPICA il Nov 20 2008, 04:33 PM



Una domanda volevo farvi, quando attivate la pulizia del sensore, la macchina
la girate verso il basso e senza obiettivo?
[/quote]

personalmente io l'ho impostata con pulizia sensore ad ogni spegimento..
poi quando cambio obiettivo sto molto attento..come dici tu la macchina verso il basso..
naturalmente per una buona e corretta pulizia credo a me per ora non è capitato è la posseggo da c.ca 1 anno..ma penso dovrai rivolgerla verso il basso e senza obiettivo..
ma lasciamo spazio a gente più esperta di me!
ciao Matteo.

Inviato da: mardok80 il Nov 20 2008, 05:11 PM

salve ho una d80 ma forse la vendo per passare alla d300 pero una domanda stupida noto che la sensibilita della d300 parte da iso 200 non e meglio che sia piu bassa per avere una qualita ottimale?

Inviato da: GUFOPICA il Nov 20 2008, 05:17 PM

QUOTE(mardok80 @ Nov 20 2008, 05:11 PM) *
salve ho una d80 ma forse la vendo per passare alla d300 pero una domanda stupida noto che la sensibilita della d300 parte da iso 200 non e meglio che sia piu bassa per avere una qualita ottimale?




ciao la d300 arriva a iso 100 e max 6400
dai un occhio sul sito sul link per la d300
ISO 200-3200 : estensibile da un minimo di ISO 100 (equivalente) a un massimo di ISO 6400 (equivalente).
la d300 è una signora reflex fidati

Inviato da: monteoro il Nov 21 2008, 02:06 AM

QUOTE(Andry81 @ Nov 20 2008, 04:26 PM) *
...........................cut................................
Una domanda volevo farvi, quando attivate la pulizia del sensore, la macchina
la girate verso il basso e senza obiettivo?

Quando si attiva la pulizia del sensore la D300 va tenuta orizzontale (pag. 371 del manuale).
Essendo una pulizia "di soccorso" come la definisco io, va eseguita con obiettivo innestato o con tappo sul bocchettone.

Altra cosa è la pulizia con energica soffiata mediante peretta.
In quel caso monto la D300 sul Trepiede, bocchettone rivolto verso il basso e soffio con la peretta all'inerno del bocchettone dopo aver preventivamente attivata la procedura per alzare lo specchio (istruzioni a pag. 374)

ciao
Franco

QUOTE(mardok80 @ Nov 20 2008, 05:11 PM) *
salve ho una d80 ma forse la vendo per passare alla d300 pero una domanda stupida noto che la sensibilita della d300 parte da iso 200 non e meglio che sia piu bassa per avere una qualita ottimale?


La resa migliore la D300 la da a 200 ISO
I 100 ISO vanno usati quando è strettamente richiesto dalle condizioni di luce e dal tipo di scatto che si vuole eseguire (esempio cascata di un fiume con effetto "setosità" dell'acqua che si frange).
Ciao, Franco

Inviato da: GP53 il Nov 21 2008, 04:16 AM

QUOTE(GUFOPICA @ Nov 20 2008, 04:23 PM) *
questa invece come ti pare
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=181597 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200811/gallery_49251c51d1690_Ridimensionadipano1.jpg



Bravo Matteo,
bella foto. E' una panoramica o semplicemente ritagliata?
A mio avviso c'è solo qualche elemento di disturbo che si potrebbe togliere (cespugli in primo piano e tralicci a sx). Ho provato a giocarci un po' per vedere cosa saltava fuori...
Purtroppo s'è ulteriormente esasperato il rapporto tra i lati. Te la posto giusto per vedere il risultato:


 

Inviato da: GUFOPICA il Nov 21 2008, 07:56 AM

QUOTE(GP53 @ Nov 21 2008, 04:16 AM) *
Bravo Matteo,
bella foto. E' una panoramica o semplicemente ritagliata?
A mio avviso c'è solo qualche elemento di disturbo che si potrebbe togliere (cespugli in primo piano e tralicci a sx). Ho provato a giocarci un po' per vedere cosa saltava fuori...
Purtroppo s'è ulteriormente esasperato il rapporto tra i lati. Te la posto giusto per vedere il risultato:





ciao Grazie guru.gif GP53
no questa è una panoramica..
pensa sono 6 foto unite ma tutte fatte a mano libera..fermando la macchina sul ciglio della strada..sceso giu e via la sequenza...
questa è proprio come l'ho fatta senza pp
ne ho una proprio come gentilmente hai rivisto tu!
proprio cosi..
mi ha fatto piacere come sia stata di gradimento.
a presto matteo.

Inviato da: ilrouge68 il Nov 21 2008, 09:58 AM

ma tutte a siena sono finite a scattare le d300? complimenti eh, bellissime foto e bellissime zone, qui da me (novarese) è più difficile trovare panorami così interessanti... ma appena ci riesco (e mi faccio un po' la mano con la d300) posto...

Inviato da: Marco Vegni il Nov 21 2008, 10:02 AM

...una domanda ce l'ho anche io e riguarda i settaggi di nitidezza, saturazione, contrasto ecc ecc...
Voi avete lasciato tutto di default oppure avete fatto delle personalizzazioni?

Ciao a tutti
Marco

Inviato da: GUFOPICA il Nov 21 2008, 10:07 AM

QUOTE(ilrouge68 @ Nov 21 2008, 09:58 AM) *
ma tutte a siena sono finite a scattare le d300? complimenti eh, bellissime foto e bellissime zone, qui da me (novarese) è più difficile trovare panorami così interessanti... ma appena ci riesco (e mi faccio un po' la mano con la d300) posto...



ciao è si...le crete senesi quando hai tempo vai sono uno spettacolo...
aspettiamo con piacere qualche tua foto di questo piccolo mostro!hihi
metto anche questa
che ve ne pare
sempre in tema crete...
che ve ne pare..
unione di 6 scatti a mano libera..
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=181599 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200811/gallery_49251c55cd92b_Ridimensionadipano6.jpg
grazie.gif a tutti grazie d300!

Inviato da: darios84 il Nov 21 2008, 11:08 AM

Ci provo anche io con una panoramica... unsure.gif
commenti graditi... texano.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=181992 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200811/gallery_492687da05511_thlago4.jpg


saluti

Dario

Inviato da: ema il Nov 21 2008, 11:20 AM

bravissimi! che software avete usato?

Inviato da: Marco Vegni il Nov 21 2008, 11:24 AM

Con CS3 puoi utilizzare la funzionalità PhotoMerge

Inviato da: GUFOPICA il Nov 21 2008, 11:25 AM

QUOTE(ema @ Nov 21 2008, 11:20 AM) *
bravissimi! che software avete usato?



ciao grazie per prima cosa.
come software personalmente ho utilizzato quello di cs3 photomerge..si chiama..mi trovo bene
ciao ancora grazie.gif
metto anche questa cosi mi dite...
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=181598 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200811/gallery_49251c5547c75_Ridimensionadipano5.jpg

Inviato da: darios84 il Nov 21 2008, 11:25 AM

grazie.gif ema!

hmmm.gif Io ho utilizzato PS CS3 con la funione fotomerge...



Dario


Inviato da: GUFOPICA il Nov 21 2008, 11:28 AM

QUOTE(darios84 @ Nov 21 2008, 11:25 AM) *
grazie.gif ema!

hmmm.gif Io ho utilizzato PS CS3 con la funione fotomerge...
Dario



ciao dario complimenti pure io utilizzo photomerge..
si è buono.
bella davvero anche la tua..quanti scatti hai unito?
nell ultima che ho messo sono 15!

Inviato da: darios84 il Nov 21 2008, 11:27 AM

QUOTE(GUFOPICA @ Nov 21 2008, 11:25 AM) *
metto anche questa cosi mi dite...
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=181598 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200811/gallery_49251c5547c75_Ridimensionadipano5.jpg



Bellissima anche questa !
hmmm.gif quella location mi ricorda qualcosa... ahahhaha ! ! !

Dario

Inviato da: darios84 il Nov 21 2008, 11:33 AM

QUOTE(GUFOPICA @ Nov 21 2008, 11:28 AM) *
ciao dario complimenti pure io utilizzo photomerge..
si è buono.
bella davvero anche la tua..quanti scatti hai unito?
nell ultima che ho messo sono 15!


Grazie GUFOPICA ! ! !

ho unito 8 scatti in tutto... è ottimo photomerge xkè si ottengono ottimi risultati anche con scatti a mano libera (come sai...) wink.gif


Dario

Inviato da: GUFOPICA il Nov 21 2008, 11:34 AM

QUOTE(darios84 @ Nov 21 2008, 11:27 AM) *
Bellissima anche questa !
hmmm.gif quella location mi ricorda qualcosa... ahahhaha ! ! !

Dario





ciao grazie..
questa loc. e nelle crete senesi..e considera che la sedia in pietra dista solo 4-5 metri dal teodolite in sasso..
ancora grazie.gif

Inviato da: liano il Nov 21 2008, 01:35 PM

QUOTE(Marco Vegni @ Nov 21 2008, 10:02 AM) *
...una domanda ce l'ho anche io e riguarda i settaggi di nitidezza, saturazione, contrasto ecc ecc...
Voi avete lasciato tutto di default oppure avete fatto delle personalizzazioni?

Ciao a tutti
Marco


Ciao Marco,visto che nessuno ti ha ancora risposto,mi permetto di farlo io
indipendentemente dal corpo macchina utilizzato,sia esso una Dxxx che una Dyyy
per avere delle ottime foto bisogna fotografare in Raw e poi andare a fare PP
certo ci sarà chi non è d'accordo con questa mia affermazione ma..è cosi.Credimi!!
Ammetto che anche il Jpg fornisce buoni risultati ma..necessita anc'esso della PP
e piu PP si utilizza su questo formato piu si perde in qualità (ma questo lo sanno tutti)
io non ho scoperto0 nulla.

Ciao e buone foto

Raffaele

Inviato da: GUFOPICA il Nov 21 2008, 02:40 PM

che vi sembra...questa... Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif
graditi commenti
grazie.gif
buon wek a tutti.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=181586 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200811/gallery_492519e717f87_RidimensionadiDSC4730.jpg

Inviato da: Marco Vegni il Nov 21 2008, 03:15 PM

QUOTE(liano @ Nov 21 2008, 01:35 PM) *
Ciao Marco,visto che nessuno ti ha ancora risposto,mi permetto di farlo io
indipendentemente dal corpo macchina utilizzato,sia esso una Dxxx che una Dyyy
per avere delle ottime foto bisogna fotografare in Raw e poi andare a fare PP
certo ci sarà chi non è d'accordo con questa mia affermazione ma..è cosi.Credimi!!
Ammetto che anche il Jpg fornisce buoni risultati ma..necessita anc'esso della PP
e piu PP si utilizza su questo formato piu si perde in qualità (ma questo lo sanno tutti)
io non ho scoperto0 nulla.

Ciao e buone foto

Raffaele


Scattare in RAW è scontato...non ho mai scattato in JPG in tutta la mia vita digitale, come ritengo che la PP sia importante anche solo per livelli e curve soltanto.
La mia domanda era riferita ai settaggi STANDARD della D300. Volevo sapere se qualcuno ha trovato miglioramenti modificandoli oppure lasciando le impostazioni di fabbrica.

Ciao
Marco

Inviato da: GUFOPICA il Nov 21 2008, 03:31 PM

QUOTE(Marco Vegni @ Nov 21 2008, 03:15 PM) *
Scattare in RAW è scontato...non ho mai scattato in JPG in tutta la mia vita digitale, come ritengo che la PP sia importante anche solo per livelli e curve soltanto.
La mia domanda era riferita ai settaggi STANDARD della D300. Volevo sapere se qualcuno ha trovato miglioramenti modificandoli oppure lasciando le impostazioni di fabbrica.

Ciao
Marco



Ciao Marco
personalemnte io lascio wb auto alle volte posso settare alcune correzioni dipende anche dalle situazioni luce luogo soggetto..eccc..ecc..
cmq il piu delle volte lascio impostazioni di fabbrica vado a lavorare tempi diaframmi e alle volte in manuale..
poi con nx2 non hai problemi di fare quello che piu ti piace.. con impostaizioni fotocamera e via alle danze..

Inviato da: Marco Vegni il Nov 21 2008, 03:36 PM

Questo fine settimana voglio provare a scattare con varie impostazioni preconfigurati in macchina per capire se la PP può essere limitata alle sole operazioni di base. Credo che la macchina presenta tutte queste possibilità di scatto debbano essere utilizzati e fruttati al massimo.
Vediamo cosa ne esce fuori poi posterò i vari risultati e ne faremo un confronto

Inviato da: GUFOPICA il Nov 21 2008, 03:41 PM

QUOTE(Marco Vegni @ Nov 21 2008, 03:36 PM) *
Questo fine settimana voglio provare a scattare con varie impostazioni preconfigurati in macchina per capire se la PP può essere limitata alle sole operazioni di base. Credo che la macchina presenta tutte queste possibilità di scatto debbano essere utilizzati e fruttati al massimo.
Vediamo cosa ne esce fuori poi posterò i vari risultati e ne faremo un confronto


ok aspetto risultati..io questo fine settimana devo provare un po il mio nuovo acquisto d3 che pre problemi di Fulmine.gif non sono riuscito a fare un po di scatti come si deve..
certamente come dici tu settando vedrai che trovi la miglior configurazione..ma credimi in pp con nx2 fai quel che alle volte non hai tempo di fare in macchina.
ciao allora buon wek aspetto qualche foto
cmq faro qualcosa anch'io con la d300

Inviato da: ombres70 il Nov 21 2008, 06:35 PM

QUOTE(Marco Vegni @ Nov 21 2008, 10:02 AM) *
...una domanda ce l'ho anche io e riguarda i settaggi di nitidezza, saturazione, contrasto ecc ecc...
Voi avete lasciato tutto di default oppure avete fatto delle personalizzazioni?

Ciao a tutti
Marco

Mi unisco anche io alla discussione. Personalmente ho solo modificato la nitidizza portandola a 5, ma sono gusti personali, per il resto tutto come da fabbrica, compreso WB auto che trovo ottimo, e se devo fare delle variazioni tutto in pp con nx (mi sta iniziando ad incuriosire nx2 dry.gif ).
Ah dimenticavo, d-lighting attivo quasi sempre su normale.
Ciao
Mario

Inviato da: g.snake il Nov 21 2008, 06:36 PM

QUOTE(fotografo85 @ Nov 18 2008, 12:25 PM) *
riguardo le tue schedine.. come dicevo prendendo la macchina gli ho lasciato la scheda da 2 GB e mi sono preso la Extreme III da 4GB (30MB/s/200X). funziona molto bene.. ma costa più di metà del prezzo da te indicato per i 3 tipi di schedine che hai.
che compact flash più economiche mi consiglieresti? (basta che non siano troppo lente quando salvo in raw+jpg)


Scusa il ritardo nella risposta...
Quella da 4 Gb è esattamente quella indicata da te, la eXtreme IV da 200x. Questa e soprattutto la Lexar da 300x in dotazione, le uso per la memorizzazione rapida (scatti in sequenza, foto dinamiche), quando la rapidità di acquisizione diventa importante. Per la capienza, invece, a discapito della rapidità, ho preso 2 Transcend da 8 Gb l'una, a 133x. Sono affidabili in un uso normale, nemmeno tanto lente (noti la differenza soltanto nella raffica e credo perché usate sulla D300), e consentono la memorizzazione di molti files nelle occasioni in cui scatti molto senza necessità di grande rapidità. Il prezzo totale delle 3 è quello che ho indicato, costando la Sandisk quasi quanto le due da 8 Gb insieme.

@ mardok80.
Alla tua domanda rispondo: no.
Per una migliore qualità dell'immagine non è meglio che il sensore abbia una sensibilità nominale di base di 100 Iso invece che 200. Con la pellicola il discorso poteva avere un senso, perché lì si cambiava l'intero "sensore" d'immagine e quindi usando un rullino a sensibilità più bassa (io usavo l'ectachrome 64 Asa per le Dia) si otteneva una grana più fine, un dettaglio maggiore ed una più ampia gamma tonale. Nel digitale il discorso cambia radicalmente. Un sensore, ferme restando le differenti caratteristiche da fotocamera a fotocamera, produce teoricamente i migliori risultati sempre alla minima sensibilità nominale. Quindi la D80 a 100 Iso e la D300 a 200 Iso. Questo perché con quella impostazione (la min sensibilità) la fotocamera utilizza tutti i dati captati dal sensore senza alcuna amplificazione elettronica del segnale, questo anche se la min. sensibilità sia 200 piuttosto che 100. La prima Nikon a "partire" da 200 Iso è stata la tanto vituperata D40. C'è nel forum (non saprei dove pescarlo) un intervento dell'ing. Maio in risposta ad un utente che considerava questo aspetto un limite dell'allora nuova entry level rispetto alla D50. La risposta di Maio era in questi termini: Un sensore che "parta" da una sensibilità base più elevata è da considerarsi migliore, perché è maggiormente sensibile alla luce di suo, senza amplificazioni che comportano degli artefatti, primo dei quali il rumore digitale. Semmai, quindi, sono vere due cose:
1- I sensori che hanno la sensibilità base a 200 Iso, producono immagini migliori a sensibilità elevate, perché applicano, a parità di sensibilità impostata (es. 1600 Iso), uno stop in meno di amplificazione elettronica del segnale. Non a caso la prima reflex a sfornare 1600 Iso pienamente fruibili è stata proprio la D40 (la D300, poi, aggiunge anche l'expeed che migliora le cose ad alti Iso anche se, a mio parere, forse lascia qualche traccia ad Iso meno elevati).
2- La qualità a 200 Iso è paragonabile (ferme restando le altre differenze di sensore e processore d'immagini) a quella ottenuta dalle fotocamere con sensibilità base a 100 Iso. Scendere a Low 1 (corrispondente ad una sensibilità di 100 Iso) non consente, sempre in linea teorica, di ottenere immagini migliori perché l'abbassamento è ottenuto elettronicamente, in modo analogo all'amplificazione per gli Iso più elevati ma in senso inverso, inducendo una decremento del segnale di base. In ogni caso un artefizio che induce una minore qualità. Il Low 1 (chiamato così e non 100 Iso non a caso) va quindi usato solo nei casi in cui sia necessario utilizzare tempi più lenti o diaframmi più aperti di quelli consentiti dai 200 Iso.

Spero di essere stato chiaro.
Giuseppe

Inviato da: GUFOPICA il Nov 22 2008, 08:09 AM

QUOTE(g.snake @ Nov 21 2008, 06:36 PM) *
Scusa il ritardo nella risposta...
Quella da 4 Gb è esattamente quella indicata da te, la eXtreme IV da 200x. Questa e soprattutto la Lexar da 300x in dotazione, le uso per la memorizzazione rapida (scatti in sequenza, foto dinamiche), quando la rapidità di acquisizione diventa importante. Per la capienza, invece, a discapito della rapidità, ho preso 2 Transcend da 8 Gb l'una, a 133x. Sono affidabili in un uso normale, nemmeno tanto lente (noti la differenza soltanto nella raffica e credo perché usate sulla D300), e consentono la memorizzazione di molti files nelle occasioni in cui scatti molto senza necessità di grande rapidità. Il prezzo totale delle 3 è quello che ho indicato, costando la Sandisk quasi quanto le due da 8 Gb insieme.

@ mardok80.
Alla tua domanda rispondo: no.
Per una migliore qualità dell'immagine non è meglio che il sensore abbia una sensibilità nominale di base di 100 Iso invece che 200. Con la pellicola il discorso poteva avere un senso, perché lì si cambiava l'intero "sensore" d'immagine e quindi usando un rullino a sensibilità più bassa (io usavo l'ectachrome 64 Asa per le Dia) si otteneva una grana più fine, un dettaglio maggiore ed una più ampia gamma tonale. Nel digitale il discorso cambia radicalmente. Un sensore, ferme restando le differenti caratteristiche da fotocamera a fotocamera, produce teoricamente i migliori risultati sempre alla minima sensibilità nominale. Quindi la D80 a 100 Iso e la D300 a 200 Iso. Questo perché con quella impostazione (la min sensibilità) la fotocamera utilizza tutti i dati captati dal sensore senza alcuna amplificazione elettronica del segnale, questo anche se la min. sensibilità sia 200 piuttosto che 100. La prima Nikon a "partire" da 200 Iso è stata la tanto vituperata D40. C'è nel forum (non saprei dove pescarlo) un intervento dell'ing. Maio in risposta ad un utente che considerava questo aspetto un limite dell'allora nuova entry level rispetto alla D50. La risposta di Maio era in questi termini: Un sensore che "parta" da una sensibilità base più elevata è da considerarsi migliore, perché è maggiormente sensibile alla luce di suo, senza amplificazioni che comportano degli artefatti, primo dei quali il rumore digitale. Semmai, quindi, sono vere due cose:
1- I sensori che hanno la sensibilità base a 200 Iso, producono immagini migliori a sensibilità elevate, perché applicano, a parità di sensibilità impostata (es. 1600 Iso), uno stop in meno di amplificazione elettronica del segnale. Non a caso la prima reflex a sfornare 1600 Iso pienamente fruibili è stata proprio la D40 (la D300, poi, aggiunge anche l'expeed che migliora le cose ad alti Iso anche se, a mio parere, forse lascia qualche traccia ad Iso meno elevati).
2- La qualità a 200 Iso è paragonabile (ferme restando le altre differenze di sensore e processore d'immagini) a quella ottenuta dalle fotocamere con sensibilità base a 100 Iso. Scendere a Low 1 (corrispondente ad una sensibilità di 100 Iso) non consente, sempre in linea teorica, di ottenere immagini migliori perché l'abbassamento è ottenuto elettronicamente, in modo analogo all'amplificazione per gli Iso più elevati ma in senso inverso, inducendo una decremento del segnale di base. In ogni caso un artefizio che induce una minore qualità. Il Low 1 (chiamato così e non 100 Iso non a caso) va quindi usato solo nei casi in cui sia necessario utilizzare tempi più lenti o diaframmi più aperti di quelli consentiti dai 200 Iso.

Spero di essere stato chiaro.
Giuseppe


ciao buongiorno
mi permetto di intromettermi per farti i complimenti
una spiegazione degna di commento.
grazie mi ha fatto piacere leggere queste tue righe.
davvero interessanti.
ciao buon wek.

Inviato da: fotografo85 il Nov 22 2008, 10:47 AM

QUOTE(GUFOPICA @ Nov 22 2008, 08:09 AM) *
ciao buongiorno
mi permetto di intromettermi per farti i complimenti
una spiegazione degna di commento.
grazie mi ha fatto piacere leggere queste tue righe.
davvero interessanti.
ciao buon wek.


gufopica mi ha preceduto: g.snake veramente complimenti per la dettagliata spiegazione... anche per il fatto dei 200 ISO impostati come standard.
volevo giusto farla anche io quella domanda.. quindi, alla luce delle informazioni da te ricevute, se devo fare delle foto in casa (studio) con flash ad una ragazza mantengo i 200 ISO ed avrò il meglio.

Inviato da: ombres70 il Nov 22 2008, 12:56 PM

QUOTE(fotografo85 @ Nov 22 2008, 10:47 AM) *
gufopica mi ha preceduto: g.snake veramente complimenti per la dettagliata spiegazione... anche per il fatto dei 200 ISO impostati come standard.
volevo giusto farla anche io quella domanda.. quindi, alla luce delle informazioni da te ricevute, se devo fare delle foto in casa (studio) con flash ad una ragazza mantengo i 200 ISO ed avrò il meglio.

Mi associo anche io ai complimenti di gufopica e fotografo85, una rinfrescata ogni tanto a questi temi è sempre una buona cosa.
Per fotogrago85: anche a 400 iso puoi avere il meglio dipende... rolleyes.gif ma i più esperti potranno risponderti meglio di me
Ciao
Mario

Inviato da: fr@nk il Nov 22 2008, 07:23 PM

QUOTE(g.snake @ Nov 21 2008, 06:36 PM) *
.......... La prima Nikon a "partire" da 200 Iso è stata la tanto vituperata D40. C'è nel forum (non saprei dove pescarlo) un intervento dell'ing. Maio in risposta ad un utente che considerava questo aspetto un limite dell'allora nuova entry level rispetto alla D50. La risposta di Maio .............
Spero di essere stato chiaro.
Giuseppe


Quoto tutto l'intervento di Giuseppe che ha riproposto in maniera molto chiara un intervento fatto dal grande Maio a suo tempo, solo una precisazione: mi sembra di ricordare che il discorso in questione uscì la prima volta a proposito della D70, me lo ricordo se non altro perchè la acquistai all'epoca e avevo letto sia la discussione di Maio sul forum sia le pagine del suo libro (in dotazione alla D70 stessa) in cui riproponeva questi concetti.
Per il resto nulla da dire.

A proposito la D70 mi ha dato molte soddisfazioni anche stampe 70x120 (alla faccia dei 6Mpixel), ora ho la D300 (ma la D70 me la tengo stretta) e spero di tirarne fuori il meglio.

Ciao a tutti.


Inviato da: Salvo40 il Nov 23 2008, 04:30 PM

Da ieri finalmente anch'io possessore della D300!
Acquistata usata dall'amico @gechiet con circa 1500 scatti sulle spalle .......favolosa!!!
Provengo dalla D70s che mi ha regalato tantissime emozioni e che spero di rivivere con questa favolosa D300.
Ieri sera ho avuto la possibilità di provarla durante una funzione religiosa tenutasi al Duomo di Napoli e sono rimasto contentissimo dai risultati ottenuti.
Le foto scattate che posterò sono state scattate tra iso 2000 e 2500 ad eccezione dell'ultima scattata a 800 ISO con fotocamera appoggiata su un metto e senza il dispositivo di scatto esterno di cui non ancora dispongo.
Sono scatti JPG generati dalla D300 che avevo settato con l'occasione in NEF+JPG.......a voi i commenti
la prima
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=183073 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200811/gallery_4929711549677_DSC1634.jpg


la seconda
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=183074 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200811/gallery_49297136ba568_DSC1735.jpg

la terza..................la cappella di S.Gennaro
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=183075 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200811/gallery_4929714f5f00a_DSC1691.jpg

la quarta........la benedizione finale...........ho messo a fuoco sul testo sacro...
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=183076 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200811/gallery_4929715386244_DSC1760.jpg

l'ultima...................quella a 800 ISO scattata appoggiata su un muretto e senza il dispositivo di scatto esterno.
ho finito .........spero nel mio piccolo di aver dato un contributo per questa bellissima D300.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=183072 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200811/gallery_4929711040854_DSC178101.jpg

Inviato da: fotografo85 il Nov 23 2008, 05:18 PM

QUOTE(Salvo40 @ Nov 23 2008, 04:30 PM) *
Da ieri finalmente anch'io possessore della D300!
Ieri sera ho avuto la possibilità di provarla durante una funzione religiosa tenutasi al Duomo di Napoli e sono rimasto contentissimo dai risultati ottenuti.


complimenti.. anche io voglio! spiegami come le hai fatte.. senza flash tanto per cominciare, giusto? e che obbiettivo hai usato?
ultima domanda: le foto che hai postato.. sono i jpg della macchina o li hai tirati fuori dal nef? nel senso.. il bialnciamento del bianco mi sembra perfetto.. cosa che, usually, con la D300 senza flash in luce artificiale, non avviene cosi facilmente.

Inviato da: Gufopica il Nov 23 2008, 05:27 PM

complimenti estremamente precise perfette nitide davvero ottime foto..

Inviato da: g.snake il Nov 24 2008, 12:37 AM

Grazie a GUFOPICA, fotografo85, ombres70 e Fr@nk... Mi fa piacere di essere stato utile.
@ Fr@nk.
Possibile che la discussione sui 200 Iso di Maio fosse relativa al confronto con la D70 piuttosto che la D50. Entrambe hanno il sensore con sensibilità base a 100 Iso. Sarebbe utile ed interessante trovare la risposta di Maio e postarne il link.
@ Salvo40
Belle foto. Sarebbe interessante avere i dati di scatto e l'ottica.
Ciao a tutti.
Giuseppe

Inviato da: fr@nk il Nov 24 2008, 06:42 AM

QUOTE(g.snake @ Nov 24 2008, 12:37 AM) *
Grazie a GUFOPICA, fotografo85, ombres70 e Fr@nk... Mi fa piacere di essere stato utile.
@ Fr@nk.
Possibile che la discussione sui 200 Iso di Maio fosse relativa al confronto con la D70 piuttosto che la D50. Entrambe hanno il sensore con sensibilità base a 100 Iso. Sarebbe utile ed interessante trovare la risposta di Maio e postarne il link.
@ Salvo40
Belle foto. Sarebbe interessante avere i dati di scatto e l'ottica.
Ciao a tutti.
Giuseppe


Ciao, ti posso assicurare che la sensibilità nominale minima della D70 è di 200 ISO (se non altro perchè l'ho usata e la uso tutt'ora).

Per quanto riguarda i link, forse ti riferisci a questi:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=3126&hl=200+iso (da dove dove veniva richiesta una spiegazione)
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?act=ST&f=3&t=2495 (la discussione vera e propria)

Saranno senz'altro utili a conferma del concetto esposto.

Ciao a tutti.


Inviato da: Gufopica il Nov 24 2008, 07:45 AM

ciao a tutti...
come inizio settimana vi metto questo scatto...
aspetto commenti grazie.gif a tutti..
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=167456 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200810/gallery_48fd8bc204bb2_ioeteomare.jpg

Inviato da: Salvo40 il Nov 24 2008, 09:05 AM

QUOTE(g.snake @ Nov 24 2008, 12:37 AM) *
@ Salvo40
Belle foto. Sarebbe interessante avere i dati di scatto e l'ottica.
Ciao a tutti.
Giuseppe

Sono tutti JPG generati dalla D300 impostata in NEF+JPG
ti rispondo dall'ufficio e non ho tutti i dati di scatto a disposizione.
provo a risponderti a memomoria
La prima: ottica 18/70 - ISO 2000;
La seconda: ottica 80-200 impostata ad f/2.8 - ISO 2500;
La terza: ottica 20 mm - ISO 2000;
La quarta: ottica 80-200 impostata ad f/2.8 - ISO 2500;
La quinta: ottica 18/70 - ISO 800;
Sono cosciente che la D300 agli alti iso non può essere paragonata alla D700 e/o D3 ........ma rispetto alla D70s che sovente in situazioni analoghe ero costretto ad utilizzare ad ISO elevati difficilmente riuscivo ad ottenere risultati mediocri a 1600 ISO.
Conclusione: mi bastano i 2500 ISO puliti della bellissima D300 e soprattutto sono rimasto sbalordito sia dall'ottimo bilanciamento del bianco, sia dalla "latitudine di posa" agli alti ISO che definirei molto più morbida e meno contrastata della D70s e soprattutto dal risultato finale del JPG generato dalla fotocamera.
Son contento dell'ottimo acquisto........naturalmente si tratta dei miei primi scatti e mi auguro frequentando il forum di apprendere le innumerevoli funzioni di cui è dotata la D300.

Inviato da: ilrouge68 il Nov 24 2008, 09:33 AM

grandi belle foto salvo, sono contento di vedere il comportamento di questa straordinaria macchina, grazie di aver postato questi scatti...

Inviato da: Gufopica il Nov 24 2008, 10:16 AM

QUOTE(Salvo40 @ Nov 24 2008, 09:05 AM) *
Sono tutti JPG generati dalla D300 impostata in NEF+JPG
ti rispondo dall'ufficio e non ho tutti i dati di scatto a disposizione.
provo a risponderti a memomoria
La prima: ottica 18/70 - ISO 2000;
La seconda: ottica 80-200 impostata ad f/2.8 - ISO 2500;
La terza: ottica 20 mm - ISO 2000;
La quarta: ottica 80-200 impostata ad f/2.8 - ISO 2500;
La quinta: ottica 18/70 - ISO 800;
Sono cosciente che la D300 agli alti iso non può essere paragonata alla D700 e/o D3 ........ma rispetto alla D70s che sovente in situazioni analoghe ero costretto ad utilizzare ad ISO elevati difficilmente riuscivo ad ottenere risultati mediocri a 1600 ISO.
Conclusione: mi bastano i 2500 ISO puliti della bellissima D300 e soprattutto sono rimasto sbalordito sia dall'ottimo bilanciamento del bianco, sia dalla "latitudine di posa" agli alti ISO che definirei molto più morbida e meno contrastata della D70s e soprattutto dal risultato finale del JPG generato dalla fotocamera.
Son contento dell'ottimo acquisto........naturalmente si tratta dei miei primi scatti e mi auguro frequentando il forum di apprendere le innumerevoli funzioni di cui è dotata la D300.




concordo con te..
la d300 cmq è una gran macchina..


Inviato da: mardok80 il Nov 24 2008, 11:49 AM

QUOTE(g.snake @ Nov 21 2008, 06:36 PM) *
Scusa il ritardo nella risposta...
Quella da 4 Gb è esattamente quella indicata da te, la eXtreme IV da 200x. Questa e soprattutto la Lexar da 300x in dotazione, le uso per la memorizzazione rapida (scatti in sequenza, foto dinamiche), quando la rapidità di acquisizione diventa importante. Per la capienza, invece, a discapito della rapidità, ho preso 2 Transcend da 8 Gb l'una, a 133x. Sono affidabili in un uso normale, nemmeno tanto lente (noti la differenza soltanto nella raffica e credo perché usate sulla D300), e consentono la memorizzazione di molti files nelle occasioni in cui scatti molto senza necessità di grande rapidità. Il prezzo totale delle 3 è quello che ho indicato, costando la Sandisk quasi quanto le due da 8 Gb insieme.

@ mardok80.
Alla tua domanda rispondo: no.
Per una migliore qualità dell'immagine non è meglio che il sensore abbia una sensibilità nominale di base di 100 Iso invece che 200. Con la pellicola il discorso poteva avere un senso, perché lì si cambiava l'intero "sensore" d'immagine e quindi usando un rullino a sensibilità più bassa (io usavo l'ectachrome 64 Asa per le Dia) si otteneva una grana più fine, un dettaglio maggiore ed una più ampia gamma tonale. Nel digitale il discorso cambia radicalmente. Un sensore, ferme restando le differenti caratteristiche da fotocamera a fotocamera, produce teoricamente i migliori risultati sempre alla minima sensibilità nominale. Quindi la D80 a 100 Iso e la D300 a 200 Iso. Questo perché con quella impostazione (la min sensibilità) la fotocamera utilizza tutti i dati captati dal sensore senza alcuna amplificazione elettronica del segnale, questo anche se la min. sensibilità sia 200 piuttosto che 100. La prima Nikon a "partire" da 200 Iso è stata la tanto vituperata D40. C'è nel forum (non saprei dove pescarlo) un intervento dell'ing. Maio in risposta ad un utente che considerava questo aspetto un limite dell'allora nuova entry level rispetto alla D50. La risposta di Maio era in questi termini: Un sensore che "parta" da una sensibilità base più elevata è da considerarsi migliore, perché è maggiormente sensibile alla luce di suo, senza amplificazioni che comportano degli artefatti, primo dei quali il rumore digitale. Semmai, quindi, sono vere due cose:
1- I sensori che hanno la sensibilità base a 200 Iso, producono immagini migliori a sensibilità elevate, perché applicano, a parità di sensibilità impostata (es. 1600 Iso), uno stop in meno di amplificazione elettronica del segnale. Non a caso la prima reflex a sfornare 1600 Iso pienamente fruibili è stata proprio la D40 (la D300, poi, aggiunge anche l'expeed che migliora le cose ad alti Iso anche se, a mio parere, forse lascia qualche traccia ad Iso meno elevati).
2- La qualità a 200 Iso è paragonabile (ferme restando le altre differenze di sensore e processore d'immagini) a quella ottenuta dalle fotocamere con sensibilità base a 100 Iso. Scendere a Low 1 (corrispondente ad una sensibilità di 100 Iso) non consente, sempre in linea teorica, di ottenere immagini migliori perché l'abbassamento è ottenuto elettronicamente, in modo analogo all'amplificazione per gli Iso più elevati ma in senso inverso, inducendo una decremento del segnale di base. In ogni caso un artefizio che induce una minore qualità. Il Low 1 (chiamato così e non 100 Iso non a caso) va quindi usato solo nei casi in cui sia necessario utilizzare tempi più lenti o diaframmi più aperti di quelli consentiti dai 200 Iso.

Spero di essere stato chiaro.
Giuseppe

ottimo direi che sei stato perfetto..
grazie.gif

Inviato da: MizioZ il Nov 24 2008, 12:20 PM

Ciao a tutti amici Nikonisti...Sono Maurizio di Firenze e da ieri mattina sono un felice possessore di una nuovissima d300.... ancora non ho avuto modo di scattare alcuna foto...provengo da una compatta digitale, la Canon g9....è 2 giorni che mi studio il manuale anche perchè non ho mai scattato foto con una reflex...ed oggi che volevo cominciare a provarla per vedere di trovare delle impostazioni buone......fa un freddo cane e piove.... uffi però...spero tantissimo di imparare ad usarla anche se onestamente venendo da una sempliciotta compatta la d300 la trovo abbastanza complicata...soprattutto per uno come me che non ha mai usato Nikon e reflex..... da ora comincerò a frequentare questo forum sperando di trovare da persone esperte come voi moltissimo consigli...ho visto molte foto postate....che spettacolo...riuscirò mai a farne di così belle....io lo spero tanto....
Un grosso salutone a tutti....
Maurizio

Inviato da: Gufopica il Nov 24 2008, 01:17 PM

QUOTE(MizioZ @ Nov 24 2008, 12:20 PM) *
Ciao a tutti amici Nikonisti...Sono Maurizio di Firenze e da ieri mattina sono un felice possessore di una nuovissima d300.... ancora non ho avuto modo di scattare alcuna foto...provengo da una compatta digitale, la Canon g9....è 2 giorni che mi studio il manuale anche perchè non ho mai scattato foto con una reflex...ed oggi che volevo cominciare a provarla per vedere di trovare delle impostazioni buone......fa un freddo cane e piove.... uffi però...spero tantissimo di imparare ad usarla anche se onestamente venendo da una sempliciotta compatta la d300 la trovo abbastanza complicata...soprattutto per uno come me che non ha mai usato Nikon e reflex..... da ora comincerò a frequentare questo forum sperando di trovare da persone esperte come voi moltissimo consigli...ho visto molte foto postate....che spettacolo...riuscirò mai a farne di così belle....io lo spero tanto....
Un grosso salutone a tutti....
Maurizio


ciao Maurizio benvenuto...
complimenti per l'acquisto del piccolo mostriciattolo..
vedrai che presto con un pò di pratica sul campo..andrai forte..
qualsiasi cosa fatti vivo e consulta sempre nella fantastica comunity..
matteo.

Inviato da: vantive il Nov 24 2008, 02:45 PM

Finalmente da Venerdì ho messo le manuccie sulla mia D300 Nital, l'ho presa usata a Viterbo dove sono stato trattato benissimo....

Io provengo dalla D1 e onestamente mettendomi dietro questa piccolina ho capito che.....il mondo è decisamente cambiato.

Sono bastati 3 o 4 scatti per capire che razza di mostro avevo in mano, luci e ombre sono quello vere quelle della natura.

Sono felicissimo e non vedo l'ora di spremerla fino in fondo.

P.s. pagata davvero pochissimo con 10k di scatti ma veramente immacolata.

Vi allego qualche scattino di prova......






 

Inviato da: Gufopica il Nov 24 2008, 02:51 PM

QUOTE(vantive @ Nov 24 2008, 02:45 PM) *
Finalmente da Venerdì ho messo le manuccie sulla mia D300 Nital, l'ho presa usata a Viterbo dove sono stato trattato benissimo....

Io provengo dalla D1 e onestamente mettendomi dietro questa piccolina ho capito che.....il mondo è decisamente cambiato.

Sono bastati 3 o 4 scatti per capire che razza di mostro avevo in mano, luci e ombre sono quello vere quelle della natura.

Sono felicissimo e non vedo l'ora di spremerla fino in fondo.

P.s. pagata davvero pochissimo con 10k di scatti ma veramente immacolata.

Vi allego qualche scattino di prova......




ciao benvenuto...e si è proprio un piccolo mostro..
belle le foto di prova..prerisco la seconda come inquadratura ed espressione del gattino..

Inviato da: nickonital il Nov 24 2008, 02:59 PM

Un saluto a tutti, anche io da venerdì posseggo una D300, acquistata a Viterbo, bellissima, un notevole salto dalla D80 che rimane sempre un'ottima macchina, ma con la D300 si vola.

Complimenti a tutti per gli scatti e per le mille informazioni che si trovano su questo CLUB.

Domenico da Roma.
grazie.gif

Inviato da: Gufopica il Nov 24 2008, 03:06 PM

QUOTE(nickonital @ Nov 24 2008, 02:59 PM) *
Un saluto a tutti, anche io da venerdì posseggo una D300, acquistata a Viterbo, bellissima, un notevole salto dalla D80 che rimane sempre un'ottima macchina, ma con la D300 si vola.

Complimenti a tutti per gli scatti e per le mille informazioni che si trovano su questo CLUB.

Domenico da Roma.
grazie.gif



ciao Domenico,
complimenti per l'acquisto...
ora ci vuole qualche tuo scatto..posato qui..
forza

Inviato da: vantive il Nov 24 2008, 03:28 PM

QUOTE(nickonital @ Nov 24 2008, 02:59 PM) *
Un saluto a tutti, anche io da venerdì posseggo una D300, acquistata a Viterbo, bellissima, un notevole salto dalla D80 che rimane sempre un'ottima macchina, ma con la D300 si vola.

Complimenti a tutti per gli scatti e per le mille informazioni che si trovano su questo CLUB.

Domenico da Roma.
grazie.gif


Mamma mia come spaccia D300 il nostro amico della Tuscia.....

Inviato da: ombres70 il Nov 24 2008, 07:47 PM

Benvenuti ai nuovi e felici possessori della D300.
Saluti

Inviato da: quadro_79 il Nov 24 2008, 07:58 PM

salve a tutti entro nel club con la prima foto , spero vi piaccia ...
piazza s Croce a Firenze : d300 50 mm wub.gif


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=183724 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200811/gallery_492af7a973572_leone.jpg

Inviato da: quadro_79 il Nov 24 2008, 08:20 PM

another one...
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=183741 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200811/gallery_492afd9dbafdd_Dante.jpg

Inviato da: Gufopica il Nov 24 2008, 08:20 PM

QUOTE(quadro_79 @ Nov 24 2008, 07:58 PM) *
salve a tutti entro nel club con la prima foto , spero vi piaccia ...
piazza s Croce a Firenze : d300 50 mm wub.gif
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=183724 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200811/gallery_492af7a973572_leone.jpg



ciao non male che impostazione hai usato come esposizione..

Inviato da: quadro_79 il Nov 24 2008, 08:53 PM

sorry volevo postare nel club d300... unsure.gif

Inviato da: quadro_79 il Nov 24 2008, 08:57 PM

QUOTE(Gufopica @ Nov 24 2008, 08:20 PM) *
ciao non male che impostazione hai usato come esposizione..


ciao ho esposto usando lo spot sul leone , iso 1000...

questa è la statua di dante a s croce
esposizione matrix iso 1000 1/30 f 3.2
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=183741 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200811/gallery_492afd9dbafdd_Dante.jpg

Inviato da: Gufopica il Nov 24 2008, 09:17 PM

QUOTE(quadro_79 @ Nov 24 2008, 08:57 PM) *
ciao ho esposto usando lo spot sul leone , iso 1000...

questa è la statua di dante a s croce
esposizione matrix iso 1000 1/30 f 3.2
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=183741 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200811/gallery_492afd9dbafdd_Dante.jpg




questa è una meraviglia...
i miei complimenti non c'è storia rispetto all'altra..
un inquadratura strepitosa..un esposizione perfetta..
guru.gif guru.gif

Inviato da: GP53 il Nov 25 2008, 05:44 AM

QUOTE(Salvo40 @ Nov 24 2008, 09:05 AM) *
Sono tutti JPG generati dalla D300 impostata in NEF+JPG
ti rispondo dall'ufficio e non ho tutti i dati di scatto a disposizione.
provo a risponderti a memomoria
La prima: ottica 18/70 - ISO 2000;
La seconda: ottica 80-200 impostata ad f/2.8 - ISO 2500;
La terza: ottica 20 mm - ISO 2000;
La quarta: ottica 80-200 impostata ad f/2.8 - ISO 2500;
La quinta: ottica 18/70 - ISO 800;
Sono cosciente che la D300 agli alti iso non può essere paragonata alla D700 e/o D3 ........ma rispetto alla D70s che sovente in situazioni analoghe ero costretto ad utilizzare ad ISO elevati difficilmente riuscivo ad ottenere risultati mediocri a 1600 ISO.
Conclusione: mi bastano i 2500 ISO puliti della bellissima D300 e soprattutto sono rimasto sbalordito sia dall'ottimo bilanciamento del bianco, sia dalla "latitudine di posa" agli alti ISO che definirei molto più morbida e meno contrastata della D70s e soprattutto dal risultato finale del JPG generato dalla fotocamera.
Son contento dell'ottimo acquisto........naturalmente si tratta dei miei primi scatti e mi auguro frequentando il forum di apprendere le innumerevoli funzioni di cui è dotata la D300.


Bravo, Salvo!
Direi che è un eccellente risultato. Ricordi che tempi hai usato per le due foto con l'80-200?

Gianni


Inviato da: Michele Ferrato il Nov 25 2008, 09:26 AM

D300 Sigma 500 f/4,5 e la mia modella ovviamente laugh.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: Gufopica il Nov 25 2008, 10:53 AM

[quote name='Michele Ferrato' date='Nov 25 2008, 09:26 AM' post='1395768']
D300 Sigma 500 f/4,5 e la mia modella ovviamente laugh.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



ciao Michele..
che paicere vedere le tue immagini...
immense...
splendide...
se posso permettermi io preferisco...la prima...
che bellezza...
sei davvero in gamba!!
i miei complimenti..le tue foto mi riempiono di gioia!!!!
sarebbe bello organizzare e far due scatti insieme...
è che io ho d300 o d3
zoom 70-200 vr tc1,7x mi fermo qui...
penso non possa andare bene...
guru.gif complimentisssimi!!!

Inviato da: Michele Ferrato il Nov 25 2008, 11:11 AM

QUOTE(Gufopica @ Nov 25 2008, 10:53 AM) *
sarebbe bello organizzare e far due scatti insieme...
è che io ho d300 o d3
zoom 70-200 vr tc1,7x mi fermo qui...
penso non possa andare bene...
guru.gif complimentisssimi!!!


grazie Matteo sono lusingato dal tuo commento.
Il piacere sarebbe tutto mio se tu capitassi da queste parti,ti accompagnerei io nei siti più adatti,il 70-200 è davvero cortino e moltiplicarlo non da buoni risultati ti consiglio vivamente di acquistare un onestissimo 300 f/4 AF-S anche usato con un TC 17X è perfetto davvero in tutto.
Se vai sul club D3 vado a postarti due scatti di ieri mattina.
Ciao wink.gif

Inviato da: Alessandro Battista il Nov 25 2008, 11:24 AM

Io più guardo i files che tira fuori la D300 più rimango a bocca aperta, spettacolari sia a bassi che alti iso....è da ritenersi inferiore alla D700 o D3? Secondo me no....sono semplicemente diverse e danno risultati diversi...tutto dipende da chi le usa e soprattutto dalla capcità di riuscire a tirare fuori il meglio da questi splendidi apparecchi.

Ale.

Inviato da: Gufopica il Nov 25 2008, 11:27 AM

QUOTE(Michele Ferrato @ Nov 25 2008, 11:11 AM) *
grazie Matteo sono lusingato dal tuo commento.
Il piacere sarebbe tutto mio se tu capitassi da queste parti,ti accompagnerei io nei siti più adatti,il 70-200 è davvero cortino e moltiplicarlo non da buoni risultati ti consiglio vivamente di acquistare un onestissimo 300 f/4 AF-S anche usato con un TC 17X è perfetto davvero in tutto.
Se vai sul club D3 vado a postarti due scatti di ieri mattina.
Ciao wink.gif



Ciao Michele..
grazie a te..
vista e lasciato commento...
mi hai dato un buon consiglio..
si efettivamente il 70-200 va bene da solo..
moltiplicato nonm i ha entusiasmato molto..sono sincero..
tu dici che un buon 300 f/4 af-s usato riesco a trovarlo..
sai darmi qualche dritta...cosi vedo di farmi il regalo di Natale..
con qull'ottica e il tc1,7x
avrei quanto segue d300 con moltiplicato tc un buon 765mm
con d3 un buon 510mm

aspetto tue risposte..se sai di qualcuno che lo vende o indicarmi dove poterlo cercare..
come pagnotte usato quanto posso trovarlo???

Inviato da: Michele Ferrato il Nov 25 2008, 11:33 AM

QUOTE(Alessandro Battista @ Nov 25 2008, 11:24 AM) *
Io più guardo i files che tira fuori la D300 più rimango a bocca aperta, spettacolari sia a bassi che alti iso....è da ritenersi inferiore alla D700 o D3? Secondo me no....sono semplicemente diverse e danno risultati diversi...tutto dipende da chi le usa e soprattutto dalla capcità di riuscire a tirare fuori il meglio da questi splendidi apparecchi.

Ale.


Ale hai ragione possedendole entrambe posso affermare che la D3 ha un comportamento più stabile in ogni condizione di luce e valori di iso,la D300 è instabile nel suo comportamento,ieri mi sono accorto che con valori impostati manualmente di 800 iso le foto facevano gagare mentre poi ho impostato iso auto e a 800 iso (le foto sopra)sono perfette blink.gif non lo so se sono io a non comprendere ma io vedo i risultati.
La D3 è caso a parte perfetta sempre anche a 1250 iso come fossero iso 200,incredibile,poi ha una spazialità unica.....

QUOTE(Gufopica @ Nov 25 2008, 11:27 AM) *
Ciao Michele..
grazie a te..
vista e lasciato commento...
mi hai dato un buon consiglio..
si efettivamente il 70-200 va bene da solo..
moltiplicato nonm i ha entusiasmato molto..sono sincero..
tu dici che un buon 300 f/4 af-s usato riesco a trovarlo..
sai darmi qualche dritta...cosi vedo di farmi il regalo di Natale..
con qull'ottica e il tc1,7x
avrei quanto segue d300 con moltiplicato tc un buon 765mm
con d3 un buon 510mm

aspetto tue risposte..se sai di qualcuno che lo vende o indicarmi dove poterlo cercare..
come pagnotte usato quanto posso trovarlo???


io l'ho appena acquistato a buon prezzo quì sul forum,non compro altrove mi fido degli amici che ormai conosco da tempo,lo puoi trovare intorno le 750-800 in ottimo stato,è una scelta garantita e a prezzo davvero concorrenziale senza andare in altre case per cose molto inferiori...

Inviato da: Gufopica il Nov 25 2008, 11:41 AM

grazie Michele...
provvedero a cercarlo...
potresti metterme una con la d300 o d3 e l'ottica che mi dici di acquistare..
ciao grazie...sempre se puoi...

Inviato da: Michele Ferrato il Nov 25 2008, 11:43 AM

QUOTE(Gufopica @ Nov 25 2008, 11:41 AM) *
grazie Michele...
provvedero a cercarlo...
potresti metterme una con la d300 o d3 e l'ottica che mi dici di acquistare..
ciao grazie...sempre se puoi...


con la D300 mi pare di non averne perchè ripeto è alla seconda uscita,controllo però wink.gif

Inviato da: Gufopica il Nov 25 2008, 11:52 AM

QUOTE(Michele Ferrato @ Nov 25 2008, 11:43 AM) *
con la D300 mi pare di non averne perchè ripeto è alla seconda uscita,controllo però wink.gif


non ti preoccupare...tranquillo in caso non fa nulla..

Inviato da: Alessandro Battista il Nov 25 2008, 01:18 PM

Michele ciao,
quello che volevo dire è che oramai si sono raggiunti livelli a dir poco inimmaginabili fino a pochissimi anni fa, la D300 la D700 e la D3 sono macchine straordinarie in grado di regalare risultati favolosi già ad un utente inesperto figuriamoci cosa possono fare in mano a chi le sa adopaerare veramentecome te, ottimizzandone al massimo i comportamenti in tutte le situazioni.

Ripeto, secondo me è sbagliato, a questi livelli, parlare di macchina migliore di un'altra, sono semplicemente diverse e per il genere di foto che tu fai la D3 è sicuramente il top del top, consentendoti di di tirar fuori files pulitissimi e nitidissimi anche a iso molto elevati.

Sono però anche dell'idea che proprio perchè sono macchine startosferiche, richiedano un lungho apprendistato, in questi ultimi mesi ho potuto vedere stampe anche 50x70 fatte con la D300, anche a 1600iso, e ti ripeto che sono rimasto a bocca aperta per la nitidezza, resa dei colori, in particolare della pelle e totale assenza di rumore.

Basta poi guardare la seconda foto postata da Salvo40 nel suo messaggio in questa discussione, è impressionate per resa dei colori, nitidezza e assenza di rumore...parliamo di 2500iso...ma ci rendiamo conto!!!!!!!!!

Con questo volgio solo dire che...Michè tu sei uno che se scatta con la D300 o con la D3 riporta comunque a casa foto straordinarie e che tu abbia in mano l'una o l'altra macchina conta poco...ma veramente molto poco wink.gif .

Ale.

Inviato da: Gufopica il Nov 25 2008, 01:28 PM

QUOTE(Alessandro Battista @ Nov 25 2008, 01:18 PM) *
Michele ciao,
quello che volevo dire è che oramai si sono raggiunti livelli a dir poco inimmaginabili fino a pochissimi anni fa, la D300 la D700 e la D3 sono macchine straordinarie in grado di regalare risultati favolosi già ad un utente inesperto figuriamoci cosa possono fare in mano a chi le sa adopaerare veramentecome te, ottimizzandone al massimo i comportamenti in tutte le situazioni.

Ripeto, secondo me è sbagliato, a questi livelli, parlare di macchina migliore di un'altra, sono semplicemente diverse e per il genere di foto che tu fai la D3 è sicuramente il top del top, consentendoti di di tirar fuori files pulitissimi e nitidissimi anche a iso molto elevati.

Sono però anche dell'idea che proprio perchè sono macchine startosferiche, richiedano un lungho apprendistato, in questi ultimi mesi ho potuto vedere stampe anche 50x70 fatte con la D300, anche a 1600iso, e ti ripeto che sono rimasto a bocca aperta per la nitidezza, resa dei colori, in particolare della pelle e totale assenza di rumore.

Basta poi guardare la seconda foto postata da Salvo40 nel suo messaggio in questa discussione, è impressionate per resa dei colori, nitidezza e assenza di rumore...parliamo di 2500iso...ma ci rendiamo conto!!!!!!!!!

Con questo volgio solo dire che...Michè tu sei uno che se scatta con la D300 o con la D3 riporta comunque a casa foto straordinarie e che tu abbia in mano l'una o l'altra macchina conta poco...ma veramente molto poco wink.gif .

Ale.




concordo in tutto e per tutto...


Inviato da: Michele Ferrato il Nov 25 2008, 04:42 PM

QUOTE(Alessandro Battista @ Nov 25 2008, 01:18 PM) *
Michele ciao,
quello che volevo dire è che oramai si sono raggiunti livelli a dir poco inimmaginabili fino a pochissimi anni fa, la D300 la D700 e la D3 sono macchine straordinarie in grado di regalare risultati favolosi già ad un utente inesperto figuriamoci cosa possono fare in mano a chi le sa adopaerare veramentecome te, ottimizzandone al massimo i comportamenti in tutte le situazioni.

Ripeto, secondo me è sbagliato, a questi livelli, parlare di macchina migliore di un'altra, sono semplicemente diverse e per il genere di foto che tu fai la D3 è sicuramente il top del top, consentendoti di di tirar fuori files pulitissimi e nitidissimi anche a iso molto elevati.

Sono però anche dell'idea che proprio perchè sono macchine startosferiche, richiedano un lungho apprendistato, in questi ultimi mesi ho potuto vedere stampe anche 50x70 fatte con la D300, anche a 1600iso, e ti ripeto che sono rimasto a bocca aperta per la nitidezza, resa dei colori, in particolare della pelle e totale assenza di rumore.

Basta poi guardare la seconda foto postata da Salvo40 nel suo messaggio in questa discussione, è impressionate per resa dei colori, nitidezza e assenza di rumore...parliamo di 2500iso...ma ci rendiamo conto!!!!!!!!!

Con questo volgio solo dire che...Michè tu sei uno che se scatta con la D300 o con la D3 riporta comunque a casa foto straordinarie e che tu abbia in mano l'una o l'altra macchina conta poco...ma veramente molto poco wink.gif .

Ale.


Accidenti Alessandro per mè è come una lettera d'amore da parte di una bonazza wub.gif ,stò invecchiando laugh.gif
Grazie Alessandro per la stima che è sempre stata reciproca wink.gif

QUOTE(Gufopica @ Nov 25 2008, 01:28 PM) *
concordo in tutto e per tutto...


ringrazio anche te smile.gif

Inviato da: Alessandro Battista il Nov 25 2008, 05:57 PM

QUOTE(Michele Ferrato @ Nov 25 2008, 04:42 PM) *
Accidenti Alessandro per mè è come una lettera d'amore da parte di una bonazza wub.gif ,stò invecchiando
Grazie Alessandro per la stima che è sempre stata reciproca
ringrazio anche te


...Micchè...ma che dici mai...così mi fai arrossire.... laugh.gif laugh.gif....se mi leggesse la mia fidanzata e fra pochi mesi moglie sarebbero guia seri!!!! laugh.gif laugh.gif

Inviato da: Franco_ il Nov 25 2008, 06:06 PM

QUOTE(Michele Ferrato @ Nov 25 2008, 09:26 AM) *
D300 Sigma 500 f/4,5 e la mia modella ovviamente laugh.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
...


Ciao Michele, io so solo una cosa: le tue foto sono bellissime, bravo.
Questa, poi, è tenerissima Pollice.gif

Inviato da: Michele Ferrato il Nov 25 2008, 06:13 PM

QUOTE(Alessandro Battista @ Nov 25 2008, 05:57 PM) *
...Micchè...ma che dici mai...così mi fai arrossire.... laugh.gif laugh.gif....se mi leggesse la mia fidanzata e fra pochi mesi moglie sarebbero guia seri!!!! laugh.gif laugh.gif


hoo mica sono gay e solo che ricevere complimenti fa sempre molto piacere smile.gif

Inviato da: Alessandro Battista il Nov 25 2008, 06:13 PM

QUOTE(Michele Ferrato @ Nov 25 2008, 06:13 PM) *
hoo mica sono gay e solo che ricevere complimenti fa sempre molto piacere smile.gif

smile.gif ...te li meriti tutti!

Ale.

Inviato da: Michele Ferrato il Nov 25 2008, 06:15 PM

QUOTE(Franco_ @ Nov 25 2008, 06:06 PM) *
Ciao Michele, io so solo una cosa: le tue foto sono bellissime, bravo.
Questa, poi, è tenerissima _


grazie Franco smile.gif

Inviato da: nickonital il Nov 25 2008, 06:18 PM

Di nuovo un saluto a tutti
Da poco tempo, neanche una settimana posseggo la D300, ma per mia sfortuna a Roma sta facendo brutto tempo e non sono riuscito ancora a fare qualche scatto. Vorrei chiedere dei consigli su come integrare la mia attrezzatura: NIKON D300 16/85 VR 70/300 VR e 50/1,8, SB800 e monopiede manfrotto.
Spero di poter postare presto qualche scatto, qua continua a piovere, buonaserata

Inviato da: karlos il Nov 25 2008, 08:32 PM

Ciao a tutti.
E' da un mese che ho questa stupenda macchina e provengo da una D70.
Vi posto alcuni scatti fatti al Photo Digital di Taormina tenutosi la scorsa settimana.

Questa è stata scattata con il 50/1.4 a 800 iso.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=184151 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200811/gallery_492c47b6bcedb_Azzurra1.jpg

mentre questa è stata scattata con l'80-200/2.8 bighiera sempre a 800 iso.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=184153 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200811/gallery_492c483a03cdc_Azzurra3.jpg

infine questa è stata scattata con il 50/1.4 a 200 iso.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=184152 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200811/gallery_492c480f81cfe_Azzurra2.jpg

un saluto a tutti.
Carlo

Inviato da: buzz il Nov 25 2008, 11:05 PM

Karlos, ti devo richiamare.
Hai già postato queste foto nel thread "incontri siciliani", e il cross posting è vietato.

Inviato da: g.snake il Nov 25 2008, 11:09 PM

QUOTE(fr@nk @ Nov 24 2008, 06:42 AM) *
Ciao, ti posso assicurare che la sensibilità nominale minima della D70 è di 200 ISO (se non altro perchè l'ho usata e la uso tutt'ora).

Per quanto riguarda i link, forse ti riferisci a questi:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=3126&hl=200+iso (da dove dove veniva richiesta una spiegazione)
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?act=ST&f=3&t=2495 (la discussione vera e propria)

Saranno senz'altro utili a conferma del concetto esposto.

Ciao a tutti.


Mi scuso per l'errore sulla sensibilità minima della D70. In effetti derivato dal fatto che il thread che ricordavo io è più recente e relativo alla polemica fatta verso la D40, quindi in negativo rispetto ad altre dslr con sensibilità minima a 100 Iso. In quel caso interveniva Maio ripetendo i concetti espressi nei link da te segnalati. Grazie per la precisazione.

QUOTE(Salvo40 @ Nov 24 2008, 09:05 AM) *
Sono tutti JPG generati dalla D300 impostata in NEF+JPG
ti rispondo dall'ufficio e non ho tutti i dati di scatto a disposizione.
provo a risponderti a memomoria
La prima: ottica 18/70 - ISO 2000;
La seconda: ottica 80-200 impostata ad f/2.8 - ISO 2500;
La terza: ottica 20 mm - ISO 2000;
La quarta: ottica 80-200 impostata ad f/2.8 - ISO 2500;
La quinta: ottica 18/70 - ISO 800;
Sono cosciente che la D300 agli alti iso non può essere paragonata alla D700 e/o D3 ........ma rispetto alla D70s che sovente in situazioni analoghe ero costretto ad utilizzare ad ISO elevati difficilmente riuscivo ad ottenere risultati mediocri a 1600 ISO.
Conclusione: mi bastano i 2500 ISO puliti della bellissima D300 e soprattutto sono rimasto sbalordito sia dall'ottimo bilanciamento del bianco, sia dalla "latitudine di posa" agli alti ISO che definirei molto più morbida e meno contrastata della D70s e soprattutto dal risultato finale del JPG generato dalla fotocamera.
Son contento dell'ottimo acquisto........naturalmente si tratta dei miei primi scatti e mi auguro frequentando il forum di apprendere le innumerevoli funzioni di cui è dotata la D300.


Grazie Salvo. Dati molto interessanti. Devo dire che l'80-200 l'avevo individuato. wink.gif

Giuseppe

P.S. Bellissima la foto di Michele Ferrato alla sua modella!

Inviato da: Gufopica il Nov 26 2008, 07:57 AM

ciao a tutti
metto qui un mio scatto con la d300
graditi commenti se vi va..
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=167460 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200810/gallery_48fd8bdae0529_lafesta.jpg
grazie.gif a tutti
Matteo.

Inviato da: Marco Vegni il Nov 26 2008, 10:19 AM

Avevo detto che avrei postato qualcosa...scusate per il ritardo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao a tutti
Marco

Inviato da: Gufopica il Nov 26 2008, 10:25 AM

[quote name='Marco Vegni' date='Nov 26 2008, 10:19 AM' post='1396882']
Avevo detto che avrei postato qualcosa...scusate per il ritardo


ciao e complimenti..
fatti anche nell'altro 3d dove l'hai messa..
mi piace molto la composizione e l'inquadratura che hai utilizzato..
un ottimo senso di profondità di campo!
Pollice.gif

Inviato da: Marco Vegni il Nov 26 2008, 10:28 AM

Grazie mille Matteo...la nuova D300, all'inizio guarda in faccia. Dopo aver usato per 2 anni la D50 il salto è veramente grande e non è facile trovare quella familiarità che avevo con la precedente...speriamo bene...

ciao ciao
Marco

Inviato da: darios84 il Nov 26 2008, 10:36 AM

Posto qualcosa anche io...niente di speciale...xo fatemi sapere che ne pensate! tongue.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=184327 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200811/gallery_492d1854d9182_thDSC0027.jpg

Inviato da: Gufopica il Nov 26 2008, 10:42 AM

quote name='darios84' date='Nov 26 2008, 10:36 AM' post='1396898']
Posto qualcosa anche io...niente di speciale...xo fatemi sapere che ne pensate! tongue.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=184327 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200811/gallery_492d1854d9182_thDSC0027.jpg
[/quote]



ciao a me personalmente piace..bei colori..

Inviato da: karlos il Nov 26 2008, 11:14 AM

QUOTE(buzz @ Nov 26 2008, 01:05 AM) *
Karlos, ti devo richiamare.
Hai già postato queste foto nel thread "incontri siciliani", e il cross posting è vietato.


Chiedo scusa. unsure.gif

Inviato da: Black Bart il Nov 26 2008, 11:19 AM

QUOTE(Gufopica @ Nov 26 2008, 07:57 AM) *
ciao a tutti
metto qui un mio scatto con la d300
graditi commenti se vi va..
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=167460 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200810/gallery_48fd8bdae0529_lafesta.jpg
grazie.gif a tutti
Matteo.



Bella,molto particolare...
Una curiosità,il bimbo che spunta in basso e che hai lasciato a colori è voluto?

Omar

Inviato da: Gufopica il Nov 26 2008, 11:58 AM

QUOTE(Black Bart @ Nov 26 2008, 11:19 AM) *
Bella,molto particolare...
Una curiosità,il bimbo che spunta in basso e che hai lasciato a colori è voluto?

Omar



ciao grazie....
si l'ho voluto fare io..ci sta bene secondo te????
dimmi
ancora grazie.gif mi ha fatto molto piacere.

Inviato da: fabryxx il Nov 26 2008, 02:37 PM

Bene, da domani la mia D300 compie il primo anno di vita biggrin.gif , tante soddisfazioni ecco uno dei bei regali che mi ha fatto, scattato ieri sera

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=184380 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200811/gallery_492d4c00d8a5c_MonteCappuccini.jpg

Torino, Monte dei Cappuccini illuminato per le Luci d'Artista 2008

che dire guru.gif guru.gif guru.gif , merita solo obiettivi di classe

W la D300

Fabri

Inviato da: Gufopica il Nov 26 2008, 02:39 PM

QUOTE(fabryxx @ Nov 26 2008, 02:37 PM) *
Bene, da domani la mia D300 compie il primo anno di vita biggrin.gif , tante soddisfazioni ecco uno dei bei regali che mi ha fatto, scattato ieri sera

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=184380 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200811/gallery_492d4c00d8a5c_MonteCappuccini.jpg



W la D300

Fabri



complimenti perfetta!
guru.gif guru.gif

Inviato da: ilrouge68 il Nov 26 2008, 04:42 PM

QUOTE
QUOTE(buzz @ Nov 26 2008, 01:05 AM) *
Karlos, ti devo richiamare.
Hai già postato queste foto nel thread "incontri siciliani", e il cross posting è vietato.


Chiedo scusa. unsure.gif


beh si può perdonare, se non altro per la modella...

Inviato da: gechiet il Nov 26 2008, 08:29 PM

QUOTE(Salvo40 @ Nov 24 2008, 09:05 AM) *
Sono tutti JPG generati dalla D300 impostata in NEF+JPG
ti rispondo dall'ufficio e non ho tutti i dati di scatto a disposizione.
provo a risponderti a memomoria
La prima: ottica 18/70 - ISO 2000;
La seconda: ottica 80-200 impostata ad f/2.8 - ISO 2500;
La terza: ottica 20 mm - ISO 2000;
La quarta: ottica 80-200 impostata ad f/2.8 - ISO 2500;
La quinta: ottica 18/70 - ISO 800;
Sono cosciente che la D300 agli alti iso non può essere paragonata alla D700 e/o D3 ........ma rispetto alla D70s che sovente in situazioni analoghe ero costretto ad utilizzare ad ISO elevati difficilmente riuscivo ad ottenere risultati mediocri a 1600 ISO.
Conclusione: mi bastano i 2500 ISO puliti della bellissima D300 e soprattutto sono rimasto sbalordito sia dall'ottimo bilanciamento del bianco, sia dalla "latitudine di posa" agli alti ISO che definirei molto più morbida e meno contrastata della D70s e soprattutto dal risultato finale del JPG generato dalla fotocamera.
Son contento dell'ottimo acquisto........naturalmente si tratta dei miei primi scatti e mi auguro frequentando il forum di apprendere le innumerevoli funzioni di cui è dotata la D300.


grande Salvo

complimenti per le tue bellissime foto. Non sono per niente sorpreso della qualità tirata fuori anche con il 18-70 che, a mio avviso, è una delle migliori ottiche di bassa fascia sviluppate da Nikon. Buona escursione e peso contenuto.
Al prossimo viaggio di lavoro portati la bimba.
Sono felice di aver contribito a soddisfare il tuo desiderio

ciao
gennaro

Inviato da: Gufopica il Nov 27 2008, 07:40 AM

ciao a tutti
commenti e critiche ben accetti..

la Toscana Vanitosa
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=167475 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200810/gallery_48fd8c5d21eea_visioneinsolita.jpg

grazie.gif a tutti per eventuali commenti

Inviato da: Black Bart il Nov 27 2008, 08:39 AM

QUOTE(Gufopica @ Nov 27 2008, 07:40 AM) *
ciao a tutti
commenti e critiche ben accetti..

la Toscana Vanitosa

grazie.gif a tutti per eventuali commenti



Bella,una cosa è certa non ti manca la fantasia...
Molto originale,come quella degli artisti di strada...a proposito forse se anche il bimbo di quella foto fosse in BW distoglierebbe meno lo sguardo dal vero centro d'attenzione dell'immagine e cioè gli artisti...è solo un mio parere,anche perchè è la prima cosa che ho notato e l'ho ritenuto un errore di elaborazione.

Omar

Inviato da: Gufopica il Nov 27 2008, 09:11 AM

QUOTE(Black Bart @ Nov 27 2008, 08:39 AM) *
Bella,una cosa è certa non ti manca la fantasia...
Molto originale,come quella degli artisti di strada...a proposito forse se anche il bimbo di quella foto fosse in BW distoglierebbe meno lo sguardo dal vero centro d'attenzione dell'immagine e cioè gli artisti...è solo un mio parere,anche perchè è la prima cosa che ho notato e l'ho ritenuto un errore di elaborazione.

Omar


ciao grazie mille per il tuo commento..
a fantasia non vado male..ti ringrazio molto...
per la foto con il bambino ti dico ho voluto fosse a colori per far vedere il suo stupore...tutto qui..
grazie.gif guru.gif

Inviato da: nickonital il Nov 28 2008, 04:57 PM

QUOTE(Gufopica @ Nov 27 2008, 09:11 AM) *
ciao grazie mille per il tuo commento..
a fantasia non vado male..ti ringrazio molto...
per la foto con il bambino ti dico ho voluto fosse a colori per far vedere il suo stupore...tutto qui..
grazie.gif guru.gif



Mi piace molto di più la seconda quella con lo specchio della macchina, nella prima apprezzo molto lo scatto ma nel complesso i colori distolgono l'attenzione dalla scena. Comunque complimenti per il tocco artistico che vediamo nelle tue foto.
Domenico.

Inviato da: Gufopica il Nov 29 2008, 08:04 AM

QUOTE(nickonital @ Nov 28 2008, 04:57 PM) *
Mi piace molto di più la seconda quella con lo specchio della macchina, nella prima apprezzo molto lo scatto ma nel complesso i colori distolgono l'attenzione dalla scena. Comunque complimenti per il tocco artistico che vediamo nelle tue foto.
Domenico.



ehi là
buongiornoti ringrazio immensamente
per il commento!
grazie davvero guru.gif

Inviato da: GP53 il Nov 29 2008, 08:16 AM

Ho ricevuto per email, come penso quasi tutti voi, questo link ad uno dei sempre interessanti servizi di Nital-Experience

http://www.nital.it/experience/gigapixel.php

Vi consiglio di leggerlo. Forse sono il solo che non conosceva questa tecnica, ma devo dire d'essere rimasto esterrefatto nel leggere, come esempio di applicazione pratica, questa frase:

"... una tecnica per le riproduzioni d'arte che consente di ottenere file delle dimensioni di circa 16 GB, come quello rappresentante l'Ultima Cena di Leonardo Da Vinci (con 1.677 scatti in Nikon D2Xs) o la Sacra Sindone (1.600 scatti circa con la nuova Nikon D3)"

Gianni


Inviato da: Gufopica il Nov 29 2008, 08:35 AM

QUOTE(GP53 @ Nov 29 2008, 08:16 AM) *
Ho ricevuto per email, come penso quasi tutti voi, questo link ad uno dei sempre interessanti servizi di Nital-Experience

http://www.nital.it/experience/gigapixel.php

Vi consiglio di leggerlo. Forse sono il solo che non conosceva questa tecnica, ma devo dire d'essere rimasto esterrefatto nel leggere, come esempio di applicazione pratica, questa frase:

"... una tecnica per le riproduzioni d'arte che consente di ottenere file delle dimensioni di circa 16 GB, come quello rappresentante l'Ultima Cena di Leonardo Da Vinci (con 1.677 scatti in Nikon D2Xs) o la Sacra Sindone (1.600 scatti circa con la nuova Nikon D3)"

Gianni



ciao Gianni l'ho letto ieri sera..
sono rimasto esterefatto pure io!!!
me lo sono anche stampato...
incredibile veramente!

Inviato da: Matteo86photonature il Nov 29 2008, 10:37 AM

Ciao, non sò se ne è stato già parlato ma volevo spiegarvi un piccolo "problema":

Sulla mia d300 ho da poco aggiornato il software (sia A che B ) all'ultima versione 110 in modo corretto, e tutto funziona bene....
unica nota è che anche dopo aver selezionato ON su autorotazione immagine del menu impostazioni ed anche nel menù di visione play, le immagini che scatto in verticale sullo schermo della macchina mi si visualizzano tutte orizzontali.
Qualcuno ha provato a vedere questo piccolo inconveniente ?

grazie mille

Inviato da: Gufopica il Nov 29 2008, 10:45 AM

QUOTE(Matteo86photonature @ Nov 29 2008, 10:37 AM) *
Ciao, non sò se ne è stato già parlato ma volevo spiegarvi un piccolo "problema":

Sulla mia d300 ho da poco aggiornato il software (sia A che B ) all'ultima versione 110 in modo corretto, e tutto funziona bene....
unica nota è che anche dopo aver selezionato ON su autorotazione immagine del menu impostazioni ed anche nel menù di visione play, le immagini che scatto in verticale sullo schermo della macchina mi si visualizzano tutte orizzontali.
Qualcuno ha provato a vedere questo piccolo inconveniente ?

grazie mille


ciao io non ho ancora eseguito aggiornamento in quanto alcuni hanno riscontrato piccoli problemi..
se giri qui sul forum ci sono alcune discussioni proprio su questo argomento.
ciao

Inviato da: pierboggi il Nov 29 2008, 11:27 AM

QUOTE(Gufopica @ Nov 26 2008, 07:57 AM) *
ciao a tutti
metto qui un mio scatto con la d300
graditi commenti se vi va..
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=167460 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200810/gallery_48fd8bdae0529_lafesta.jpg
grazie.gif a tutti
Matteo.

complimenti. Bella realizzazione

Inviato da: Matteo86photonature il Nov 29 2008, 11:43 AM

QUOTE(Gufopica @ Nov 29 2008, 10:45 AM) *
ciao io non ho ancora eseguito aggiornamento in quanto alcuni hanno riscontrato piccoli problemi..
se giri qui sul forum ci sono alcune discussioni proprio su questo argomento.
ciao



grazie, proverò a controllare, intanto se c'è qualcuno che ha provato e mi fa spaere lo ringrazio in anticipoo smile.gif

Inviato da: Gufopica il Nov 29 2008, 11:54 AM

QUOTE(pierboggi @ Nov 29 2008, 11:27 AM) *
complimenti. Bella realizzazione



ciao grazie mille!!!!
guru.gif
DAVVERO GRAZIE!!!!

Inviato da: nickonital il Nov 29 2008, 03:45 PM

Ciao a tutti,
sarei interessato all'acquisto del 12/24 f.4, chi ha qualche foto da postare? e quali sono le vostre impressioni abbinato alla D300?

Un saluto e Grazie per la Vostra professiocortesia!!!!

Inviato da: Gufopica il Nov 29 2008, 04:48 PM

QUOTE(nickonital @ Nov 29 2008, 03:45 PM) *
Ciao a tutti,
sarei interessato all'acquisto del 12/24 f.4, chi ha qualche foto da postare? e quali sono le vostre impressioni abbinato alla D300?

Un saluto e Grazie per la Vostra professiocortesia!!!!




ciao per quanto posso dirti è un ottimo obiettivo...
ma credimi che io con la d300 che possiedo ho un tokina 12-24 che credimi da notevoli soddisfazioni e non sfigura affatto con nikon 12-24!
cmq posso dirti che provato è un ottimo obiettivo che ti dara delle soddisfazioni..
ti metto qui una foto messa gia non per avere commenti o altro..
solo per farti vedere accoppiata 12-24 tokina d300
ciao con la speranza di esserti stato di aiuto.
buon proseguimento.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=175327 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200811/gallery_49118cf9bd839_DSC6376.jpg

Inviato da: Black Bart il Nov 29 2008, 05:30 PM

Io invece vorrei prendere l'MB-D10 per la mia D300...qualcuno di voi lo usa?come vi trovate?diventa molto ingombrante?
grazie.gif

Omar


Inviato da: francov il Nov 29 2008, 05:53 PM

Non sono ancora possessore della D300, ma non manca molto... Penso di prendere il kit con il 16-85 perchè mi piace il fatto di poter usare tempi di posa relativamnte lunghi grazie al VR, ovvero il poter scattare in interni senza dover esagerare con la sensibilità.
Ho già il 70-300 che, anche se l'ho usato poco, mi sembra un buon obiettivo.
Vorrei chiedere a qualche posessore di D300: le correzioni tipo D-light e le curve che si impostano sulla macchina, hanno effetto sui file RAW o solamente sui Jpeg?

Inviato da: fabryxx il Nov 29 2008, 09:14 PM

QUOTE(Gufopica @ Nov 29 2008, 04:48 PM) *
ciao per quanto posso dirti è un ottimo obiettivo...
ma credimi che io con la d300 che possiedo ho un tokina 12-24 che credimi da notevoli soddisfazioni e non sfigura affatto con nikon 12-24!
cmq posso dirti che provato è un ottimo obiettivo che ti dara delle soddisfazioni..
ti metto qui una foto messa gia non per avere commenti o altro..
solo per farti vedere accoppiata 12-24 tokina d300
ciao con la speranza di esserti stato di aiuto.
buon proseguimento.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=175327 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200811/gallery_49118cf9bd839_DSC6376.jpg


Confermo in toto che il tokina 12-24 non sfigura affatto vicino al blasonato nikkor, l'immagine sopra ne è la conferma

per Omar: devo dire sinceramente che con l'Mb la d300 mi risulta più bilanciata con qualsiasi obiettivo montato e l'ergonomia ne guadagna, negli scatti verticali è molto utile avere a portata di dito il pad per spostare i punti di mf, direi che è indispensabile


per francov: non perderti l'occasione di acquisto della d300 visto che ti regalano l'mb, usa tranquillamente il D-lighting in scene contrastate, ne guadagni in gamma dinamica e poi, puoi sempre annullarla con NX se non ti va il risultato
Fabri

Inviato da: buldozer78 il Nov 29 2008, 10:13 PM

Da oggi vengo a far parte anche io del club,ciao a tutti.!SPETTTAACOLOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!

Inviato da: nickonital il Nov 29 2008, 11:40 PM

La foto è stupenda, sto valutando tutte e due le ottiche, preferirei Nikon.

Grazie

QUOTE(Gufopica @ Nov 29 2008, 04:48 PM) *
ciao per quanto posso dirti è un ottimo obiettivo...
ma credimi che io con la d300 che possiedo ho un tokina 12-24 che credimi da notevoli soddisfazioni e non sfigura affatto con nikon 12-24!
cmq posso dirti che provato è un ottimo obiettivo che ti dara delle soddisfazioni..
ti metto qui una foto messa gia non per avere commenti o altro..
solo per farti vedere accoppiata 12-24 tokina d300
ciao con la speranza di esserti stato di aiuto.
buon proseguimento.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=175327 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200811/gallery_49118cf9bd839_DSC6376.jpg



La foto è molto bella, il tuo consiglio e veramente gradito.
Un saluto

Inviato da: Gufopica il Nov 30 2008, 12:50 AM

QUOTE(nickonital @ Nov 29 2008, 11:40 PM) *
La foto è stupenda, sto valutando tutte e due le ottiche, preferirei Nikon.

Grazie
La foto è molto bella, il tuo consiglio e veramente gradito.
Un saluto




grazie mille figurati piacere mio davvero!
cmq l'mb-10 lo trovo indispensabile per miglior bilanciamento e impugnatura totale macchina..un accoppiata perfetta..davvero..
grazie ancora..
a presto per qualsiasi cosa..

Inviato da: maxmax il Nov 30 2008, 01:21 AM

QUOTE(Black Bart @ Nov 29 2008, 07:30 PM) *
Io invece vorrei prendere l'MB-D10 per la mia D300...qualcuno di voi lo usa?come vi trovate?diventa molto ingombrante?
grazie.gif

Omar


Te lo consiglio vivamente,oltre ad aumentare l'autonomia di scatto,se corredato di batteria,agevola moltissimo l'uso del joistick in verticale e bilancia molto la macchina specie se si montano ottiche lunghe.
Ciao Massimiliano.

Inviato da: g.snake il Nov 30 2008, 02:06 AM

QUOTE(Matteo86photonature @ Nov 29 2008, 10:37 AM) *
Ciao, non sò se ne è stato già parlato ma volevo spiegarvi un piccolo "problema":

Sulla mia d300 ho da poco aggiornato il software (sia A che B ) all'ultima versione 110 in modo corretto, e tutto funziona bene....
unica nota è che anche dopo aver selezionato ON su autorotazione immagine del menu impostazioni ed anche nel menù di visione play, le immagini che scatto in verticale sullo schermo della macchina mi si visualizzano tutte orizzontali.
Qualcuno ha provato a vedere questo piccolo inconveniente ?

grazie mille


Nessun inconveniente. Hai scaricato la nota a corredo del nuovo firmware e la pagina di integrazione del manuale? E' spiegato abbastanza chiaramente che si tratta di una variazione nella funzione "ruota foto" prevista dal nuovo FW.

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=107831 è il link alla discussione sul nuovo Firmware 1.10 per la D300.

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=&showtopic=107831&view=findpost&p=1371800 un mio post di risposta al tuo quesito.

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=&showtopic=107831&view=findpost&p=1392792 un altro mio post sullo stesso argomento.

Ciao. Giuseppe

Inviato da: buldozer78 il Nov 30 2008, 05:08 AM

Ciao a tutti,volevo un informazione;ieri sera dopo aver caricato la batteria ho controllato il firmware ed avevo A1.01 e B1.00 cosi' ho aggiornato all'1.10 senza farne altri,e' giusto o dovevo fare anche i piu' vecchi?qualcuno mi sa rispondere ,grazieee!

Inviato da: g.snake il Nov 30 2008, 06:11 AM

Le versioni Firmware più recenti contengono sempre gli aggiornamenti e le correzioni apportate dalle versioni precedenti. Pur essendo consigliabile, a mio parere, aggiornare la fotocamera ad ogni uscita di nuovi Firmware, non è però necessario recuperare tutti i passaggi saltati. Va bene come hai fatto.
Giuseppe

Inviato da: silver82 il Nov 30 2008, 01:51 PM

Realizzata la scorsa domenica:

IPB Immagine
D300+70-300 @ 300mm

Carmine

Inviato da: buldozer78 il Nov 30 2008, 05:30 PM

QUOTE(g.snake @ Nov 30 2008, 06:11 AM) *
Le versioni Firmware più recenti contengono sempre gli aggiornamenti e le correzioni apportate dalle versioni precedenti. Pur essendo consigliabile, a mio parere, aggiornare la fotocamera ad ogni uscita di nuovi Firmware, non è però necessario recuperare tutti i passaggi saltati. Va bene come hai fatto.
Giuseppe


Ok,grazie mille

QUOTE(silver82 @ Nov 30 2008, 01:51 PM) *
Realizzata la scorsa domenica:

IPB Immagine
D300+70-300 @ 300mm

Carmine


COMPLIMENTI!!!!!

Inviato da: Gufopica il Nov 30 2008, 06:14 PM

QUOTE(buldozer78 @ Nov 30 2008, 05:30 PM) *
Ok,grazie mille
COMPLIMENTI!!!!!





strepitosa!!!!!!!!!!!
guru.gif

Inviato da: silver82 il Nov 30 2008, 06:34 PM

Grazie mille!
Ma è tutto merito della D300!
Ciao!

Inviato da: silver82 il Nov 30 2008, 06:41 PM

Anche io ho da poco regalato alla mia D300 il battery pack MB-D10, esenza ombra di dubbio l'ergonomia ed il bilanciamento migliora sensibilmente!

Unico piccolo neo.....dopo un pò di utilizzo ho notato la maggire sensibilità del tasto di scatto sul battery pack!

Però se così è......me lo tengo così!
Ciao

Inviato da: MixPix il Nov 30 2008, 08:25 PM

Ciao!
Anch'io starei pensando di passare alla D300 dalla D80 anche grazie all'offerta del battery (che però penso di vendere per recuperare n pò di soldi visto che non mi serve avere una raffica elevata) e volevo chiedervi se qualcuno lo usa con il 18-70.
Grazie!

Inviato da: nickonital il Nov 30 2008, 10:12 PM

QUOTE(silver82 @ Nov 30 2008, 01:51 PM) *
Realizzata la scorsa domenica:

IPB Immagine
D300+70-300 @ 300mm

Carmine


Foto molto bella, i colori sono molto naturali. Hai usati impostazioni particolari o hai lasciato la D300 senza freni.

Complimenti.

Inviato da: Gufopica il Nov 30 2008, 10:53 PM

QUOTE(silver82 @ Nov 30 2008, 06:34 PM) *
Grazie mille!
Ma è tutto merito della D300!
Ciao!



io penso che il merito sia tuo...poi la d300 ti avrà dato una mano.
eh.. Pollice.gif

Inviato da: luigi67 il Nov 30 2008, 11:39 PM

quando mi ricordo posto qualcosa smile.gif ...così potete valutare bene la qualità della D300...visto che quella del fotografo è medio-bassa biggrin.gif

D300 + 70-300Vr iso 1250 ....nessuna post produzione...non capisco perchè i dati Exif su clikon sono sballati gli ISO hmmm.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=186318 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200811/gallery_49331272c2330_DSC3312senzapp.jpg

qui invece c'è la versione aggiustata smile.gif

http://www.eventigallery.it/d/4598-1/DSC_3312+bmw.jpg

un saluto,Gigi

Inviato da: Gufopica il Dec 1 2008, 08:40 AM

ciao Gigi
ottima inquadratura...
e ottima foto..
Pollice.gif

Inviato da: silver82 il Dec 1 2008, 08:53 AM

QUOTE(nickonital @ Dec 1 2008, 12:12 AM) *
Foto molto bella, i colori sono molto naturali. Hai usati impostazioni particolari o hai lasciato la D300 senza freni.

Complimenti.


No purtroppo la giornata era nuvolosa e grigia!
Faceva un freddo cane che ho solo estratto la D300 dallo zaino scattato qualche foto senza impostare nulla!
Lavoro in sempre in Raw così poi da recuperare a casa....ed infatti i colori ed il contrasto sono stati ottenuti successivamente!

Solo un ritocco alle curve e ho dato più luminosità al mantello con lo strumento shadows-highlights!

Ma la luce era davvero brutta!

Ciao!


Inviato da: Gufopica il Dec 1 2008, 09:32 AM

ciao a tutti..
questa come vi sembra..
naturalmente d300!
grazie.gif
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=167456 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200810/gallery_48fd8bc204bb2_ioeteomare.jpg

Inviato da: nickonital il Dec 1 2008, 04:44 PM

Stamane dopo giorni di pioggia sono riuscito a fare una passeggiata al Parco vicino casa. Allego una foto scattata con la D300, ho usato Picture Control Landscape.
Una delle mie prime foto con la D300.
... si può guardare?....

Inviato da: Gufopica il Dec 1 2008, 05:03 PM

QUOTE(nickonital @ Dec 1 2008, 04:44 PM) *
Stamane dopo giorni di pioggia sono riuscito a fare una passeggiata al Parco vicino casa. Allego una foto scattata con la D300, ho usato Picture Control Landscape.
Una delle mie prime foto con la D300.
... si può guardare?....



ciao non dirmi nulla volevo fare due scatti anch'io ma da me liguria (la spezia)e da venerdi che
Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif
in compenso ieri sera dalla finestra di casa ho fatto due foto ai fulmini con la d3 pero...
sulla tua foto
mi permetto di dirti che mi piace molto l'inquadratura...
la trovo un pochino sottoesposta..(scuretta)
non vorrei fosse il mio monitor però...
ciao a presto Matteo.
oggi sonon tutti sul 3d d3x!mah..
la d300 rimane oggi e un domani una gran macchina continua a darmi tante emozioni..
texano.gif

Inviato da: gimmino73 il Dec 1 2008, 05:27 PM

Buona sera tutti , sono il felice possessore di una fantastica D300nuova di zecca.
A preso gli scatti laugh.gif

Inviato da: Robyjet il Dec 1 2008, 06:24 PM

Entrato anche io da un mesetto nel club D300. Purtroppo per impegni e meteo non ho potuto fare tutte le prove e gli "esperimenti" che avrei voluto. Vi posto uno dei primi scatti.
Ciao
Roberto

Inviato da: GP53 il Dec 1 2008, 07:24 PM

QUOTE(Gufopica @ Dec 1 2008, 09:32 AM) *
ciao a tutti..
questa come vi sembra..
naturalmente d300!
grazie.gif
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=167456 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200810/gallery_48fd8bc204bb2_ioeteomare.jpg


Ciao Matteo,
so bene che tu sei uomo da grandi spazi ma secondo me questa è troppo "panoramica".
Una buona "fetta" sulla destra io la toglierei perchè, a mio parere, è "inutile" e riduce la concentrazione sul soggetto principale. Penserai che amo le foto quadrate (visto il precedente dell'altro giorno) e che sia per natura un croppatore folle rolleyes.gif
Forse sì, non saprei..., ma certo l'ultimo problema che mi pongo è quello di non modificare il classico rapporto 2/3.




Buona serata
Gianni

Ah, dimenticavo, ho anche alzato un pelo il contrasto.

P.S. non ho ancora imparato come si fa a far apparire direttamente la foto visibile nel messaggio (quando la "prendo" dal computer)

Inviato da: nickonital il Dec 1 2008, 07:47 PM

QUOTE(Gufopica @ Dec 1 2008, 05:03 PM) *
ciao non dirmi nulla volevo fare due scatti anch'io ma da me liguria (la spezia)e da venerdi che
Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif
in compenso ieri sera dalla finestra di casa ho fatto due foto ai fulmini con la d3 pero...
sulla tua foto
mi permetto di dirti che mi piace molto l'inquadratura...
la trovo un pochino sottoesposta..(scuretta)
non vorrei fosse il mio monitor però...
ciao a presto Matteo.
oggi sonon tutti sul 3d d3x!mah..
la d300 rimane oggi e un domani una gran macchina continua a darmi tante emozioni..
texano.gif


Volutamente sottoesposta per contrastare l'azzurro del cielo e il verde dell'erba un pò bagnata. Sicuramente in PP si può sistemare ma a me piaceva così.

Grazie Matteo a presto Domenico

Inviato da: Gufopica il Dec 1 2008, 08:25 PM

QUOTE(GP53 @ Dec 1 2008, 07:24 PM) *
Ciao Matteo,
so bene che tu sei uomo da grandi spazi ma secondo me questa è troppo "panoramica".
Una buona "fetta" sulla destra io la toglierei perchè, a mio parere, è "inutile" e riduce la concentrazione sul soggetto principale. Penserai che amo le foto quadrate (visto il precedente dell'altro giorno) e che sia per natura un croppatore folle rolleyes.gif
Forse sì, non saprei..., ma certo l'ultimo problema che mi pongo è quello di non modificare il classico rapporto 2/3.




Buona serata
Gianni

Ah, dimenticavo, ho anche alzato un pelo il contrasto.

P.S. non ho ancora imparato come si fa a far apparire direttamente la foto visibile nel messaggio (quando la "prendo" dal computer)



ciao grazie grazie.gif e io non posso che ringraziarti per insegnarmi alcune cose..
davvero ottima correzione...
uomo da grandi spazi... rolleyes.gif

Inviato da: MixPix il Dec 1 2008, 11:20 PM

Intanto complimenti a tutti per le foto e anche per la macchina :-) Nessuno di voi la usa in accoppiata al 18-70?

Inviato da: GP53 il Dec 2 2008, 04:44 AM

QUOTE(Gufopica @ Dec 1 2008, 08:25 PM) *
ciao grazie grazie.gif e io non posso che ringraziarti per insegnarmi alcune cose..
davvero ottima correzione...
uomo da grandi spazi... rolleyes.gif


Non devi ringraziarmi; sei tu che mi fornisci buon materiale di base su cui...lavorare wink.gif

Piuttosto, spiegami per favore come si inserisce una fotografia subito visibile nei messaggi.
Mi riferisco non a foto che prima devo mettere su un server esterno o su clikon (che siano subito visibili non lo so fare neppure da questi, a dire il vero unsure.gif ) ma a file che ho sul computer in una qualsiasi mia cartella.
Però spiegamelo chiaramente, passo a passo, perchè sono tardo a capire anche le cose più semplici.


In cambio ti croppo un paio di altre foto rendendole quadrate biggrin.gif.

Gianni

Inviato da: Franco_ il Dec 2 2008, 08:04 AM

QUOTE(GP53 @ Dec 2 2008, 04:44 AM) *
...
Piuttosto, spiegami per favore come si inserisce una fotografia subito visibile nei messaggi.
Mi riferisco non a foto che prima devo mettere su un server esterno o su clikon (che siano subito visibili non lo so fare neppure da questi, a dire il vero unsure.gif ) ma a file che ho sul computer in una qualsiasi mia cartella.
Però spiegamelo chiaramente, passo a passo, perchè sono tardo a capire anche le cose più semplici.

...


Ciao Gianni, per quanto ne so non è possibile fare quello che chiedi...

Credo che il problema dipenda dal fatto che il computer sul quale risiede la foto (in questo caso il tuo PC) debba essere accessibile dall'esterno. E' per questo che per la visualizzazione diretta ci si deve appoggiare ad un server esterno... ed è per questo che quando il server esterno è giù la foto non si vede...



Inviato da: Gufopica il Dec 2 2008, 08:08 AM

QUOTE(Franco_ @ Dec 2 2008, 08:04 AM) *
Ciao Gianni, per quanto ne so non è possibile fare quello che chiedi...

Credo che il problema dipenda dal fatto che il computer sul quale risiede la foto (in questo caso il tuo PC) debba essere accessibile dall'esterno. E' per questo che per la visualizzazione diretta ci si deve appoggiare ad un server esterno... ed è per questo che quando il server esterno è giù la foto non si vede...




ciao Franco, esatto per far si che le foto si vedano subito devi metterle prima su clikon ti fai una galleria di immagini le dividi per album ecc..e poi quando qui scrivi un messaggio puoi allegare una due tre foto..e ti si visualizzano subito senza vedere il file e doverlo aprire..
spero di eeser riuscito a farti capire il funzionamento..
per il resto ringraziarti..certamente si wink.gif

Inviato da: darios84 il Dec 2 2008, 08:18 AM

Ciao a tutti ! ! !

queste sono delle foto che ho scattato domenica scorsa...
la luce non era delle migliori (era proprio delle peggiori tongue.gif )
vorrei un parere a riguardo...

Grazie a chi vorrà rispondermi!

Dario

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=186902 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_4934dfbd4d31c_thDSC1290a.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=186904 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_4934e01a31a9e_thDSC1375a.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=186903 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_4934dfea23119_thDSC1340a.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=186905 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_4934e0473d39b_thDSC1306a.jpg


Inviato da: Gufopica il Dec 2 2008, 08:23 AM

[quote name='darios84' date='Dec 2 2008, 08:18 AM' post='1402935']
Ciao a tutti ! ! !

queste sono delle foto che ho scattato domenica scorsa...
la luce non era delle migliori (era proprio delle peggiori tongue.gif )
vorrei un parere a riguardo...

Grazie a chi vorrà rispondermi!

Dario

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=186902 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_4934dfbd4d31c_thDSC1290a.jpg



ciao Dario la sequenza la trovo un po scurotta ma tu esponevi già il problema di una cattiva e confermo dalle immagini cattivissima luce..
per il resto la prima mi sembra la migliore come inquadratura..
ciao ciao

Inviato da: darios84 il Dec 2 2008, 08:42 AM

Gufopica sei sempre puntuale come un orologio svizzero! laugh.gif

grazie.gif per il commento ! ! !


Ciao

Dario

Inviato da: Gufopica il Dec 2 2008, 08:49 AM

QUOTE(darios84 @ Dec 2 2008, 08:42 AM) *
Gufopica sei sempre puntuale come un orologio svizzero! laugh.gif

grazie.gif per il commento ! ! !
Ciao

Dario




ciao Dario..
hihiih laugh.gif
ovvio mi fa piacere vedere foto fare qualche commento parlare..ecc.ecc.
buona giornata
Matteo...

Inviato da: Franco_ il Dec 2 2008, 09:08 AM

QUOTE(GP53 @ Dec 2 2008, 04:44 AM) *
Non devi ringraziarmi; sei tu che mi fornisci buon materiale di base su cui...lavorare wink.gif

Piuttosto, spiegami per favore come si inserisce una fotografia subito visibile nei messaggi.
Mi riferisco non a foto che prima devo mettere su un server esterno o su clikon (che siano subito visibili non lo so fare neppure da questi, a dire il vero unsure.gif ) ma a file che ho sul computer in una qualsiasi mia cartella.
Però spiegamelo chiaramente, passo a passo, perchè sono tardo a capire anche le cose più semplici.


In cambio ti croppo un paio di altre foto rendendole quadrate biggrin.gif.

Gianni



QUOTE(Franco_ @ Dec 2 2008, 08:04 AM) *
Ciao Gianni, per quanto ne so non è possibile fare quello che chiedi...

Credo che il problema dipenda dal fatto che il computer sul quale risiede la foto (in questo caso il tuo PC) debba essere accessibile dall'esterno. E' per questo che per la visualizzazione diretta ci si deve appoggiare ad un server esterno... ed è per questo che quando il server esterno è giù la foto non si vede...



Ariciao Gianni, per compleare la risposta... per visualizzare le foto direttamente nelle discussioni mi appoggio a www.photobucket.com, dopo aver memorizzato il file jpg copio l'immagine cliccando con il testo sinistro del mouse sul campo IMG Code e la incollo con Ctrl V nella discussione.
Per far apparire il campo IMG Code ci sono due sistemi:
passare con il mouse sull'icona della foto da postare (compare l'immagine allegata)
cliccare sull'immagine con il tasto sinistro; l'immagine si ingrandisce e sulla destra troverai 4 campi tra cui IMG Code.




 Mostrare_foto_direttamente.doc ( 447k ) : 54
 

Inviato da: Gufopica il Dec 2 2008, 09:14 AM

QUOTE(Franco_ @ Dec 2 2008, 09:08 AM) *
Ariciao Gianni, per compleare la risposta... per visualizzare le foto direttamente nelle discussioni mi appoggio a www.photobucket.com, dopo aver memorizzato il file jpg copio l'immagine cliccando con il testo sinistro del mouse sul campo IMG Code e la incollo con Ctrl V nella discussione.
Per far apparire il campo IMG Code ci sono due sistemi:
passare con il mouse sull'icona della foto da postare (compare l'immagine allegata)
cliccare sull'immagine con il tasto sinistro; l'immagine si ingrandisce e sulla destra troverai 4 campi tra cui IMG Code.




ciao Franco si può fare anche cosi...
ma si puo' fare anche tramite clikon..
io utilizzo quello tanto mi metto le mie foto nei vari album ecc.ecc.
sbaglio?
buona giornata.

Inviato da: GP53 il Dec 2 2008, 09:34 AM

QUOTE(Franco_ @ Dec 2 2008, 08:04 AM) *
Ciao Gianni, per quanto ne so non è possibile fare quello che chiedi...

Credo che il problema dipenda dal fatto che il computer sul quale risiede la foto (in questo caso il tuo PC) debba essere accessibile dall'esterno. E' per questo che per la visualizzazione diretta ci si deve appoggiare ad un server esterno... ed è per questo che quando il server esterno è giù la foto non si vede...



Ah, ora capisco...la foto deve quindi essere "esterna", cioè per forza appoggiata a un server, che sia ad esempio Mediafire o clikon, purchè esterno...
Per "giù" cosa intendi? Che il server di appoggio abbia in quel momento molte transazioni in corso e sia quindi indisponibile?

Ora provo a postare la foto del pescatore di Matteo dopo averla messa su Clikon.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=186912 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_4934ef8b217a0_gallery48fd8bc204bb2ioeteomareCROP.jpg

Ok, vedo che ci sono riuscito, anche se mi sono un po' incasinato con gli album di clikon.
Ho creato un nuovo album coil nome "Appoggio foto di altri utenti" e l'ho reso privato. Ho uploadato la foto ma poi non la vedevo tra quelle disponibili nel pannello di clikon che c'è sotto il messaggio in fase di editazione. Pensavo che "privato" si intendesse non visbile agli altri utenti ma a me si per potervi attingere; inoltre, sempre dal pannello, non posso selezionare l'album che voglio (mi compare solo l'album pubblico e non anche quello privato!)
In sostanza, ho dovuto reinserire la foto nel mio album pubblico per poterla vedere e trasferire nel messaggio...
Ma andando su clikon e selezionando "i miei album" non posso più modificare l'attributo privato/pubblico stabilito al momento in cui ho creato l'album?
Mah, mi sa che devo avere un po' di tempo per capire bene com'è questa faccenda... unsure.gif

Inviato da: Franco_ il Dec 2 2008, 09:50 AM

QUOTE(GP53 @ Dec 2 2008, 09:34 AM) *
Ah, ora capisco...la foto deve quindi essere "esterna", cioè per forza appoggiata a un server, che sia ad esempio Mediafire o clikon, purchè esterno...
Per "giù" cosa intendi? Che il server di appoggio abbia in quel momento molte transazioni in corso e sia quindi indisponibile?
...


Con il termine "giù" intendo dire che il server è indisponibile; le ragioni possono essere le più svariate, dal collegamento interrotto al fatto che il server sia spento o fuori servizio per manutenzione. Anche l'eccessivo numero di transazioni in corso può causarne l'inaccessibilità.

Per quanto riguara clickon non sono in grado di risponderti perchè non l'ho mai usato smile.gif

Inviato da: Gufopica il Dec 2 2008, 09:51 AM

QUOTE(GP53 @ Dec 2 2008, 09:34 AM) *
Ah, ora capisco...la foto deve quindi essere "esterna", cioè per forza appoggiata a un server, che sia ad esempio Mediafire o clikon, purchè esterno...
Per "giù" cosa intendi? Che il server di appoggio abbia in quel momento molte transazioni in corso e sia quindi indisponibile?

Ora provo a postare la foto del pescatore di Matteo dopo averla messa su Clikon.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=186912 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_4934ef8b217a0_gallery48fd8bc204bb2ioeteomareCROP.jpg

Ok, vedo che ci sono riuscito, anche se mi sono un po' incasinato con gli album di clikon.
Ho creato un nuovo album coil nome "Appoggio foto di altri utenti" e l'ho reso privato. Ho uploadato la foto ma poi non la vedevo tra quelle disponibili nel pannello di clikon che c'è sotto il messaggio in fase di editazione. Pensavo che "privato" si intendesse non visbile agli altri utenti ma a me si per potervi attingere; inoltre, sempre dal pannello, non posso selezionare l'album che voglio (mi compare solo l'album pubblico e non anche quello privato!)
In sostanza, ho dovuto reinserire la foto nel mio album pubblico per poterla vedere e trasferire nel messaggio...
Ma andando su clikon e selezionando "i miei album" non posso più modificare l'attributo privato/pubblico stabilito al momento in cui ho creato l'album?
Mah, mi sa che devo avere un po' di tempo per capire bene com'è questa faccenda... unsure.gif




ciao vedo che hai imparato quanto prima..cmq con clikon fai velocissimo!
le carichi ti fai un album e poi le inserisci..e ti rimangono in clikon..come tue foto da far vedere..
poi fai tu..

Inviato da: GP53 il Dec 2 2008, 10:03 AM

QUOTE(Gufopica @ Dec 2 2008, 09:51 AM) *
ciao vedo che hai imparato quanto prima..cmq con clikon fai velocissimo!
le carichi ti fai un album e poi le inserisci..e ti rimangono in clikon..come tue foto da far vedere..
poi fai tu..


No, Matteo, forse non son stato chiaro...
Quello che vorrei è mettere le foto degli altri, cioè quelle che per qualche ragione voglio postare, in un album specifico di "appoggio". Questo album vorrei ovviamente renderlo privato, ma se lo faccio poi non mi compare nel pannello clikon quando sto editando il messaggio.
Ma se anche dovessi, giocoforza, rendere pubblico questo album, poi non saprei come selezionarlo perchè, come dicevo prima, nel pannello in questione non viene data la possibilità - almeno a me non sembra - di scegliere tra gli "n" album pubblici che posso avere sul mio clikon...

Gianni

Inviato da: Gufopica il Dec 2 2008, 10:16 AM

QUOTE(GP53 @ Dec 2 2008, 10:03 AM) *
No, Matteo, forse non son stato chiaro...
Quello che vorrei è mettere le foto degli altri, cioè quelle che per qualche ragione voglio postare, in un album specifico di "appoggio". Questo album vorrei ovviamente renderlo privato, ma se lo faccio poi non mi compare nel pannello clikon quando sto editando il messaggio.
Ma se anche dovessi, giocoforza, rendere pubblico questo album, poi non saprei come selezionarlo perchè, come dicevo prima, nel pannello in questione non viene data la possibilità - almeno a me non sembra - di scegliere tra gli "n" album pubblici che posso avere sul mio clikon...

Gianni


ciao Gianni capisco!
avevo capito male io! rolleyes.gif

Inviato da: GP53 il Dec 2 2008, 10:38 AM

QUOTE(Franco_ @ Dec 2 2008, 09:08 AM) *
Ariciao Gianni, per compleare la risposta... per visualizzare le foto direttamente nelle discussioni mi appoggio a www.photobucket.com, dopo aver memorizzato il file jpg copio l'immagine cliccando con il testo sinistro del mouse sul campo IMG Code e la incollo con Ctrl V nella discussione.
Per far apparire il campo IMG Code ci sono due sistemi:
passare con il mouse sull'icona della foto da postare (compare l'immagine allegata)
cliccare sull'immagine con il tasto sinistro; l'immagine si ingrandisce e sulla destra troverai 4 campi tra cui IMG Code.


Grazie Franco,
approfondirò la questione dell'IMG facendo un giretto su photobucket. Ma con questo server è possibile creare album privati, che non siano quindi visibili da altri utenti? E, in caso affermativo, posso inseririre nei messaggi le foto pur se contenute, appunto, in un album privato?

phbotobucket immagino che non ponga inoltre un limite così restrittivo alle dimensioni dei file...
La limitazione a 1 Mb di clikon a volte può risultare un po' stretta se la foto postata deve essere ingrandita per valutarla meglio (dettagli fini, rumore, ecc.).

Gianni

Inviato da: Gufopica il Dec 2 2008, 01:11 PM

metto questo scatto che ho eseguito sempre con la mitica d300
dal nome visioni insolite...
graditi commenti
grazie.gif a tutti anticipatamente..
spero vi piaccia...
Matteo.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=178315 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200811/gallery_491aaf77329d7_RidimensionadiDSC47642.jpg

Inviato da: Clikke il Dec 2 2008, 02:13 PM

@gufopica
Troppo forte, mi piace, soprattutto la scelta del b/n e colore sulla stessa foto.
Bravo Pollice.gif
Ciao Marco.

Forza D300

Tanto per partecipare.
Scattata con la D300, che reputo una macchina straordinaria all'altezza delle sue sorelle maggiori per qualita' di immagine.
Siete d'accordo? (ora i possessori di una D3 mi uccideranno) messicano.gif
Ciao Marco.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=185682 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200811/gallery_49315d7c8ee12_MAR5408.jpg

Inviato da: Gufopica il Dec 2 2008, 02:16 PM

QUOTE(Gufopica @ Dec 2 2008, 01:11 PM) *
metto questo scatto che ho eseguito sempre con la mitica d300
dal nome visioni insolite...
graditi commenti
grazie.gif a tutti anticipatamente..
spero vi piaccia...
Matteo.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=178315 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200811/gallery_491aaf77329d7_RidimensionadiDSC47642.jpg




ciao grazie mille
sono fiero ti piaccia...
davvero
grazie.gif


@gufopica
Troppo forte, mi piace, soprattutto la scelta del b/n e colore sulla stessa foto.
Bravo Pollice.gif
Ciao Marco.

Forza D300

Tanto per partecipare.
Scattata con la D300, che reputo una macchina straordinaria all'altezza delle sue sorelle maggiori per qualita' di immagine.
Siete d'accordo? (ora i possessori di una D3 mi uccideranno) messicano.gif
Ciao Marco.



ciao Marco
ottima foto mi piace molto complimentissimi!!!!davvero.
la d300 è una gran macchina...io possiedo pure la d3
ma posso dirti che la d300 è grande e per me lo sarà per anni!
ciao grande

Inviato da: Black Bart il Dec 2 2008, 03:11 PM

QUOTE(Clikke @ Dec 2 2008, 02:13 PM) *
@gufopica
Troppo forte, mi piace, soprattutto la scelta del b/n e colore sulla stessa foto.
Bravo Pollice.gif
Ciao Marco.

Forza D300

Tanto per partecipare.
Scattata con la D300, che reputo una macchina straordinaria all'altezza delle sue sorelle maggiori per qualita' di immagine.
Siete d'accordo? (ora i possessori di una D3 mi uccideranno) messicano.gif
Ciao Marco.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=185682 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200811/gallery_49315d7c8ee12_MAR5408.jpg



Bello questo still-life...con che ottica hai scattato...oltre alla D300? rolleyes.gif

La qualità d'immagine è eccellente,te lo dice uno che si è venduto la D3 (ora sono io che devo scappare ohmy.gif ) perchè per le mie esigenze di "fotoamatore della Domenica" era veramente troppo,non parlo della macchina in modo specifico ma del prezzo,è stato uno sfizio da 4000 e passa Euro ma visto che il mio è solo un hobby ho preferito rivenderla realizzando ancora bene ed investire in qualcosa di più utile a tutta la mia famiglia (altrimenti mi sentivo in colpa ogni volta che la usavo)...
Dico solo che la differenza più evidente riscontrata è la migliore pulizia dell'immagine agli alti ISO...e ci mancherebbe visti gli stessi pixel spalmati su un sensore più grande! ma nell'uso più tradizionale io non ho rilevato grosse differenze.

Omar

Inviato da: maxmax il Dec 2 2008, 06:30 PM

Un contributo al tread anche da parte mia:

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=187091 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_49356f4e1ce9a_vale.jpg


Inviato da: litero il Dec 2 2008, 08:29 PM

ne approfitto anche io... è da un po' che manco.
Un ritratto della mia cuginetta Giulia ... che è molto difficile da fotografare ve l'assicuro wink.gif
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=187162 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_49358aef35905_giu.jpg

Inviato da: Gufopica il Dec 3 2008, 07:55 AM

QUOTE(maxmax @ Dec 2 2008, 06:30 PM) *
Un contributo al tread anche da parte mia:

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=187091 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_49356f4e1ce9a_vale.jpg




e che contributo...
davvero ottima foto...
questa d300 mi entusiasma sempre piu..
la trovo una macchina perfetta..
qui che ottica avevi su!
gran manico e colpo d'occhio cmq

Inviato da: logitech61 il Dec 3 2008, 09:05 AM

Già postate ..... iso 1600

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=187184 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_493595ff24c3e_RIT3272.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=187187 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_49359a9093041_RIT3284.jpg

Inviato da: Gufopica il Dec 3 2008, 09:12 AM

ciao a tutti visto che si rivede delle buone foto d300
ne metto una pure io..
graditi commenti.
grazie.gif


figure nel tramonto
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=178311 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200811/gallery_491aaf660518c_RidimensionadiDSC7609.jpg

Inviato da: maxmax il Dec 3 2008, 09:29 AM

QUOTE(Gufopica @ Dec 3 2008, 09:55 AM) *
qui che ottica avevi su!


Questo scatto è stato fatto con 70-200 2.8.
Adesso ne inserisco uno fatto con 300 2.8 + tc 20


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=187265 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_493642068957f_retro.jpg

Complimenti gufopica per figure al tramonto.


Inviato da: Gufopica il Dec 3 2008, 09:38 AM

QUOTE(maxmax @ Dec 3 2008, 09:29 AM) *
Questo scatto è stato fatto con 70-200 2.8.
Adesso ne inserisco uno fatto con 300 2.8 + tc 20


complimenti la prima che hai messo..immaginavo fosse fatta con il mitico 70-200
grande anche nelle altre davvero...





Complimenti gufopica per figure al tramonto.



ti ringrazio molto..
è una foto che ho cercato di fare..l'avevo in testa..
grazie.gif davvero.

Inviato da: nickonital il Dec 3 2008, 09:44 AM

QUOTE(Gufopica @ Dec 3 2008, 09:38 AM) *
ti ringrazio molto..
è una foto che ho cercato di fare..l'avevo in testa..
grazie.gif davvero.



Allora... Noi nuovi possessori di D300... stiamo a guardare!!!

Complimenti a TUTTI, continuate così ma con qualche informazione in più, per capire... e non solo.




Inviato da: Gufopica il Dec 3 2008, 10:40 AM

QUOTE(nickonital @ Dec 3 2008, 09:44 AM) *
Allora... Noi nuovi possessori di D300... stiamo a guardare!!!

Complimenti a TUTTI, continuate così ma con qualche informazione in più, per capire... e non solo.




ciao i dati se clicchi sopra li dovresti visulazzare trimite clikon..
per le informazioni in piu basta che chiedi!
a completa disposizione!
grazie.gif intanto per i commenti.
Matteo.

Inviato da: maxmax il Dec 3 2008, 11:24 AM

QUOTE(nickonital @ Dec 3 2008, 11:44 AM) *
Allora... Noi nuovi possessori di D300... stiamo a guardare!!!

Complimenti a TUTTI, continuate così ma con qualche informazione in più, per capire... e non solo.


Noi continuiamo ma anche tu comincia ad inserire qualche foto che magari ne hai di meglio delle mie.
Mai dire mai!

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=187284 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_49365c6e13ba1_riflessi.jpg




Inviato da: Clikke il Dec 3 2008, 12:09 PM

QUOTE(Black Bart @ Dec 2 2008, 03:11 PM) *
Bello questo still-life...con che ottica hai scattato...oltre alla D300? rolleyes.gif

La qualità d'immagine è eccellente,te lo dice uno che si è venduto la D3 (ora sono io che devo scappare ohmy.gif ) perchè per le mie esigenze di "fotoamatore della Domenica" era veramente troppo,non parlo della macchina in modo specifico ma del prezzo,è stato uno sfizio da 4000 e passa Euro ma visto che il mio è solo un hobby ho preferito rivenderla realizzando ancora bene ed investire in qualcosa di più utile a tutta la mia famiglia (altrimenti mi sentivo in colpa ogni volta che la usavo)...
Dico solo che la differenza più evidente riscontrata è la migliore pulizia dell'immagine agli alti ISO...e ci mancherebbe visti gli stessi pixel spalmati su un sensore più grande! ma nell'uso più tradizionale io non ho rilevato grosse differenze.

Omar



L'obiettivo usato e' un Sigma 80-400ED APO f/4,5 stabilizzato, ti assicuro che e' un ottica eccellente, quasi paragonabile all'omonimo Nikon.
Complimenti per le scelte fatte, la famiglia e' piu' importante della fotografia. Pollice.gif
grazie.gif per i complimenti alla mia foto.
Ciao da Marco.

Inviato da: nickonital il Dec 3 2008, 12:38 PM

[quote name='maxmax' date='Dec 3 2008, 11:24 AM' post='1404073']
Noi continuiamo ma anche tu comincia ad inserire qualche foto che magari ne hai di meglio delle mie.
Mai dire mai!


Ho da circa la D300 e sono uscito solo una volta per scattare, comunque sistemo un pò di materiale e poi posto qualche foto.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=187285 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_49365f710ea07_ParcodegliAcquedottiSmall.jpg


Già postata ieri, cosa ne pensi?

Inviato da: Keef69 il Dec 3 2008, 01:14 PM

Buongiorno a tutti!

mi sono da poco iscritto a questo club e già mi sto allambiccando il cervello per capire se nel mio caso valesse la pena di sforzarmi (economicamente!) per entrare nel club della d700 entro Natale smile.gif

nel frattempo continuo a godermi la d300 anche tra le mura domestiche, questa volta accoppiata all'80-200 bighiera!

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=187310 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_4936757835cd5_DSC4599003118pse6.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=187065 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_49356342071f1_DSC4548003075pse6.jpg

Inviato da: Netuser il Dec 8 2008, 07:32 PM

ciao a tutti, comprata venerdi 5 la D300 e sabato 1 uscita


saranno graditi commenti e "cazziate"http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=189603

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Dec 8 2008, 08:56 PM

complimenti a tutti.

IPB Immagine

Inviato da: nickonital il Dec 8 2008, 09:48 PM

[quote name='Netuser' date='Dec 8 2008, 07:32 PM' post='1408748']
ciao a tutti, comprata venerdi 5 la D300 e sabato 1 uscita
saranno graditi commenti e "cazziate"


Tanti complimenti e basta!!!!


Ben arrivato, anche io da poco ma ci sono dei MOSTRI....

Inviato da: MixPix il Dec 8 2008, 09:50 PM

Mercoledì vado a prenderla!!!!

Inviato da: nickonital il Dec 8 2008, 09:56 PM

QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Dec 8 2008, 08:56 PM) *
complimenti a tutti.

IPB Immagine



Foto da professionista, quale 400 mm hai usato?

QUOTE(MixPix @ Dec 8 2008, 09:50 PM) *
Mercoledì vado a prenderla!!!!



Sarà un grande giorno, anche per te!!!!

Inviato da: nickonital il Dec 8 2008, 10:02 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=189764 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_493d8afc5b2e6_Stretchingcopy.jpg


Uno scatto in B&W

Inviato da: mirko_nk il Dec 8 2008, 10:07 PM

Ciao a tutti, sono un nuovo D300ista da 5 giorni.... la sto ancora addomesticando (provengo da una D50).... Già dai primi giorni posso dire che è una macchina magnifica.....

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Dec 8 2008, 10:11 PM

[quote name='nickonital' date='Dec 8 2008, 09:56 PM' post='1408864']
Foto da professionista, quale 400 mm hai usato?
Grazie mille niconital ho usatto 120-400mm sigma .

Inviato da: luigi67 il Dec 8 2008, 10:54 PM

oggi ho provato il live view, versione mano libera...non ho ancora capito bene come funziona l'autofocus....

D300 + 18-200Vr iso 6400 , 1/80 , F/5.6 , a 18mm

doppio click sulla foto per vederla a pieno formato
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

un saluto,Gigi



Inviato da: Netuser il Dec 8 2008, 11:07 PM

Scatti bellissimi complimenti a tutti ( il B/N molto molto bello) sarà ma con questa macchina mi sento innamorato starei a scattare tutto il giorno :-)))). Sabato ad ostia era mare mosso e cosi.......http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=189788 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_493d9944db242_mare4.jpg

Luigi tu già stai in uno stato avanzato........io ancora in apprendistato eheheheheheeh

Inviato da: Salvo40 il Dec 8 2008, 11:23 PM

Primi scatti all'esterno con la D300 in "orario proibitivo"........ purtroppo solo oggi ho avuto la possibilità : sono rimasto un tantino deluso sulle alte luci...... ci sono parecchie zone bruciate.......allego lo scatto generato in "JPG fine" dalla fotocamera........(premetto che non è mia abitudine scattare in JPG "on camera" ma sono stato costretto poichè posseggo la versione vecchia di CAPTURE NX che non è compatibile con i NEF della D300 !)
allego anche i dati di scatto e magari se qualcuno mi può dare qualche suggerimento mi fà cosa gradita.
Informazioni file 1
File: DSC_2118.JPG
Data creazione: 08/12/2008 12.33.24
Dimensione file: 7,85 MB
Dimens. immagine: L (4288 x 2848)
Informazioni file 2
Data scatto: 08/12/2008 12:33:24.82
Ora internazionale: UTC+1, Ora legale:No
Qualità immagine: JPEG Fine

Informazioni fotocamera
Dispositivo: Nikon D300
Obiettivo: 18-70mm F/3,5-4,5G
Lunghezza focale: 31mm
Modo messa a fuoco: AF-S
Modo Area AF: Punto AF singolo
VR:
Taratura area AF: No
Esposizione
Diaframma: F/8
Tempo di posa: 1/50sec.
Modo di esposizione: Priorità dei diaframmi
Comp. esposiz.: 0EV
Reg. fine esposiz.:
Misurazione: Matrix
Sensibilità ISO: ISO 200
Flash
Modo sincro flash:
Modo flash:
Comp. d'esposizione flash:
Filtro colorato:
Impostazioni Immagini
Bilanc. del bianco: Auto, 0, 0
Spazio colore: sRGB
Riduz. disturbo su ISO elevati: No
Riduz. disturbo su pose lunghe: No
D-Lighting attivo: No
Autenticazione: No
Controllo vignettatura:
Controllo immagine
Controllo immagine: [SD] Standard
Basato su:
Regolazione rapida: 0
Nitidezza: 3
Contrasto: 0
Luminosità: 0
Saturazione: 0
Tonalità: 0
Effetti filtro:
Colora:

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=189776 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_493d962933da2_ProvaDSC2118.jpg

Inviato da: Netuser il Dec 8 2008, 11:33 PM

per quanto mi è dato da sapere ( letture di furum ecc ecc) sembra che la beneamata sovraesponga un pelino.......

Inviato da: luigi67 il Dec 8 2008, 11:45 PM

QUOTE(Netuser @ Dec 8 2008, 11:33 PM) *
per quanto mi è dato da sapere ( letture di furum ecc ecc) sembra che la beneamata sovraesponga un pelino.......


...quindi quando serve basta sotto esporre di 0.3 0.7 EV
Comp. esposiz.: 0EV

in questa foto poi forse era il caso di provare il D-Lighting ...magari alla massima potenza biggrin.gif

D-Lighting attivo: No

un saluto,Gigi

Inviato da: nickonital il Dec 8 2008, 11:49 PM




ritocco esasperato....

QUOTE(Netuser @ Dec 8 2008, 11:33 PM) *
per quanto mi è dato da sapere ( letture di furum ecc ecc) sembra che la beneamata sovraesponga un pelino.......



è capitato anche a me, lavorando in raw è facilissimo recuperare scatti del genere. dry.gif

Inviato da: frinz il Dec 9 2008, 12:06 AM

è utile leggere il libro di Tom Hogan per avere le idee chiare sulle opinioni legate alla sovraesposizione della d300
Inoltre non è possibile giudicare il comportamento di una macchina così complessa attraverso un solo scatto...

Inviato da: Gufopica il Dec 9 2008, 08:03 AM

QUOTE(frinz @ Dec 9 2008, 12:06 AM) *
è utile leggere il libro di Tom Hogan per avere le idee chiare sulle opinioni legate alla sovraesposizione della d300
Inoltre non è possibile giudicare il comportamento di una macchina così complessa attraverso un solo scatto...



quoto al 100% frinz
con la d300 io mi sono sempre trovato divinamente.
dipende poi tanto anche dalle ottiche...
da come uno utilizza la propria macchina..
e poi alle volte scattando in nef(raw)non si ha nessun tipo do problema a recuperare piccole imprefezioni.

Inviato da: Cosimo Camarda il Dec 9 2008, 10:03 AM

con la d300 tendo sempre a sottoesporre un pò, e soprattutto non uso il matrix.

Inviato da: Gufopica il Dec 9 2008, 10:23 AM

ma io la possiedo da quando uscita...
alle volte sottoespongo..ma alle volte..
e poi uso matrix tranquillamente con ottimi risultati...
non ho mai avuto problemi..

Inviato da: Cosimo Camarda il Dec 9 2008, 10:47 AM

QUOTE(Gufopica @ Dec 9 2008, 10:23 AM) *
ma io la possiedo da quando uscita...
alle volte sottoespongo..ma alle volte..
e poi uso matrix tranquillamente con ottimi risultati...
non ho mai avuto problemi..



...dipende poi dal feeling che uno ha, io il matrix lo uso raramente, anzi quasi mai.

Inviato da: Gufopica il Dec 9 2008, 11:40 AM

QUOTE(Cosimo Camarda @ Dec 9 2008, 10:47 AM) *
...dipende poi dal feeling che uno ha, io il matrix lo uso raramente, anzi quasi mai.





si esatto proprio cosi...
risulta cmq una gran macchina.





Inviato da: Salvo40 il Dec 9 2008, 12:13 PM

Vi ringrazio per i vostri commenti ma mi preme precisare che la mia è una richiesta d'aiuto intesa come "conoscenza della fotocamera" e non "discriminatoria" come forse si vuol far apparire.

Inviato da: Salvo40 il Dec 9 2008, 12:39 PM

Purtroppo per motivi o di lavoro o di meteo sfavorevole non ho ancora avuto modo di provarla bene con i vari settaggi......e a quanto pare occorrono diversi mesi per poter trovare una corretta "sinergia" data la complessità delle funzioni di cui è dotata questa favolosa fotocamera.
Ho avuto modo di provarla solo in ambienti interni e con luce artificiale e ad alti ISO e sono rimasto sbalordito dall'ottimo risultato ottenuto con file JPG "on camera".
Riallego uno scatto già postato per rafforzare la mia tesi.............bilanciamento AUTO con lettura MATRIX
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=183073 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200811/gallery_4929711549677_DSC1634.jpg
.....................a rafforzo di quanto già affermarto precedentemente.

Inviato da: Netuser il Dec 9 2008, 01:07 PM

Non era assolutamente mia intenzione aprire polemiche (troppo neofita e troppo personale la fotografia) solo che mi era sembrato che la d300in alcuni casi tendesse a sovraesporre


Inviato da: frinz il Dec 9 2008, 01:15 PM

dunque...ho dato una occhiatona alla tua gallery e non 6 uno ai primi scatti, 6 iscritto da una vita nel forum, come mai ste domande da finto neofita timido timido al cospetto della d300? vuoi vedere l'effetto che fa, vero?
laugh.gif
provocatori si nasce...

Inviato da: Salvo40 il Dec 9 2008, 01:26 PM

QUOTE(frinz @ Dec 9 2008, 01:15 PM) *
dunque...ho dato una occhiatona alla tua gallery e non 6 uno ai primi scatti, 6 iscritto da una vita nel forum, come mai ste domande da finto neofita timido timido al cospetto della d300? vuoi vedere l'effetto che fa, vero?
laugh.gif
provocatori si nasce...

ti ringrazio per il simpatico intervento ......ma "gli unici scatti della mia gallery realizzati con la D300 sono quelli del Duomo" ........... gli altri sono stati realizzati con la D70s.............. quindi: "da neofita della D300" stò cercando esclusivamente dei consigli tecnici..... Pollice.gif

Inviato da: wdg58 il Dec 9 2008, 02:36 PM

Saluti a tutti, sono un nuovo utente e sto facendo il salto da Canon a Nikon, nel senso che ho la D300 con il 16-85 e il 18-200, presa otto giorni fà usata di 5 mesi e circa 4000 scatti all'attivo, ma ho ancora la 40D con il 24-105 e il 50 F1.4 e sinceramente debbo riconoscere che ho notato una bella differenza tra i settaggi della D300 e la 40D, considerando che ho avuto anche la 5D e la 1D MarkIII; avevo anche prenotato la 5D Mark II, ma visti i tempi di consegna ed alcuni dubbi usciti sui vari forum, ho annullato l'ordine e fatto l'acquisto della D300 che, per adesso, mi sta dando già delle soddisfazioni. Comunque tornando ai settaggi c'è da perdersi, ma dopo un pò viene molto più naturale usare i vari tasti della Nikon che i menu Canon. A risentirci più in là per aggiornamenti. Comunque ho notato una bella differenza tra alcune foto fatte agli stessi soggetti con la 40D+24-105 e la D300+18-200, a favore della Nikon, la foto è molto più nitida e i colori sembrano più reali e non stiamo parlando di un'ottica Canon da buttare. Non mi è possibile postare le foto perchè sono in ufficio, vedrò stasera se riesco a fare qualcosa.
Allego solo la prima foto in assoluto da me scattata con la D300+18-200 dalla finestra del mio ufficio.


 

Inviato da: MixPix il Dec 9 2008, 08:39 PM

Sono emozionato come uno scolaretto il primo giorno di scuola...ho appena preso la D300!!!!!! :-D

Inviato da: MixPix il Dec 9 2008, 08:59 PM

Ho visto che come firmware ho su A 1.02 e B 1.00
Consigliate di aggiornarlo subito o meglio tenere il vecchio? In giro ho letto (velocemente) di problemini con il nuovo firmware.
Grazie colleghi :-)

Inviato da: g.snake il Dec 10 2008, 12:07 AM

QUOTE(Salvo40 @ Dec 8 2008, 11:23 PM) *
.... sono rimasto un tantino deluso sulle alte luci...... ci sono parecchie zone bruciate.......allego lo scatto generato in "JPG fine" dalla fotocamera.....

Qualità immagine: JPEG Fine

Comp. esposiz.: 0EV

Misurazione: Matrix

D-Lighting attivo: No

Controllo immagine: [SD] Standard

Contrasto: 0



QUOTE(luigi67 @ Dec 8 2008, 11:45 PM) *
...quindi quando serve basta sotto esporre di 0.3 0.7 EV

in questa foto poi forse era il caso di provare il D-Lighting ...magari alla massima potenza biggrin.gif

un saluto,Gigi


Concordo con Gigi.
Non credo che la D300 vada sempre corretta in sottoesposizione, ma all'occorrenza sì. Questo è uno di quei casi in cui occorre sottoesporre leggermente. Come evidenziato da te stesso, Salvo, le aree "bruciate" sono molto contenute in estensione rispetto alla totalità del fotogramma, in un'inquadratura decisamente molto contrastata, con tagli laterali di luce intensa che in alcuni punti si fa spazio tra le ombre... Il caso quindi ideale per compensare e/o per "provare" il D-Lighting attivo che spesso riesce a salvaguardare le alte luci senza sacrificare le ombre. Da preferire la compensazione sui dati forniti dal Matrix su questo scatto, a mio parere, rispetto ad altre letture esposimetriche (per le quali sarebbe occorso fare più letture in diverse aree dell'inquadratura, visto il soggetto).
Aggiungerei anche la possibilità di agire sul "contrasto" nelle regolazioni del picture control selezionato, e come evidenziato, l'utilità di scattare in Nef che consente una più ampia possibilità di recupero dei dettagli.
Giuseppe

Inviato da: Salvo40 il Dec 10 2008, 12:19 AM

QUOTE(g.snake @ Dec 10 2008, 12:07 AM) *
Concordo con Gigi.
Non credo che la D300 vada sempre corretta in sottoesposizione, ma all'occorrenza sì. Questo è uno di quei casi in cui occorre sottoesporre leggermente. Come evidenziato da te stesso, Salvo, le aree "bruciate" sono molto contenute in estensione rispetto alla totalità del fotogramma, in un'inquadratura decisamente molto contrastata, con tagli laterali di luce intensa che in alcuni punti si fa spazio tra le ombre... Il caso quindi ideale per compensare e/o per "provare" il D-Lighting attivo che spesso riesce a salvaguardare le alte luci senza sacrificare le ombre. Da preferire la compensazione sui dati forniti dal Matrix su questo scatto, a mio parere, rispetto ad altre letture esposimetriche (per le quali sarebbe occorso fare più letture in diverse aree dell'inquadratura, visto il soggetto).
Aggiungerei anche la possibilità di agire sul "contrasto" nelle regolazioni del picture control selezionato, e come evidenziato, l'utilità di scattare in Nef che consente una più ampia possibilità di recupero dei dettagli.
Giuseppe

Grazie Giuseppe per il tuo prezioso intervento Pollice.gif
purtroppo come già detto non posso ancora lavorare i file Nef con Capture NX poichè dispongo di una versione 1.00 che non è compatibile con la D300.............e sono limitato nella post-produzione.
Contestualmente ho potuto utilizzare la D300 in poche occasioni................... sicuramente mi ci vorrà un pò di tempo prima di tirare fuori qualcosa di decente, cosa che al contrario facevo con molta disinvoltura con la mia vecchia "fida D70s".
Spero di fare un pò di esperienza e di scoprire al più presto questa favolosa fotocamera................e di non rimpiangere la scelta del cambio.


Inviato da: Netuser il Dec 10 2008, 12:56 AM

x Mix
aggiorna pure senza problemi.

Ho aggiornato lo stesso gg che ho ritirato la macchina, secondo me conviene SEMPRE aggiornare

Inviato da: MixPix il Dec 10 2008, 07:56 AM

Grazie! Stasera procederò all'aggiornamento allora :-) Intanto ieri sera ho ordinato una sandisk extreme III da 8GB :-)
Certo che dalla D80 il solto è davvero notevole! :-)

Inviato da: Netuser il Dec 10 2008, 10:15 AM

Presa anchio la 8 giga a roma 54 euro

Inviato da: g2ele il Dec 10 2008, 12:18 PM

Salve a tutti!
Sono un possessore della D50 (grande macchina), avevo intenzione pero' di affiancargli un corpo macchina decisamente piu' corpo.
Pensavo di approfittare dell'offerta natalizia ,sicuramente molto allettante, pero' mi chiedevo:
puo' essere che nikon lanci questa offerta perche' deve svuotare i magazzini in attesa di una d400, magari secondo voci di corridoio FF, abbandonando lentamente la politica dx anche da un punto di vista ottico?

Voi come la pensate?

Inviato da: buzz il Dec 10 2008, 12:34 PM

Penso che sia un po' prestino per sostituirla.

Inviato da: Gufopica il Dec 10 2008, 01:44 PM

penso che sia presto anche secondo me...
la d400 arriverà ma con il giusto tempo..
e non credo proprio che il formato dx non venga per nulla abbadonato..!
assolutamente! cool.gif

Inviato da: cecco67 il Dec 10 2008, 01:59 PM

ciao a tutti, sono da un paio di settimane possessore della D300...
però io a differenza vostra sono un vero principiante, tanto è vero che sto seguendo un corso abbastanza basico...
mando una foto scattata in giornata con luce infelice...
come obiettivo ho un 16-85...
ciao a tutti
cecco

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=190374 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_493fbcc582467_DSC0113.JPG

Inviato da: Gufopica il Dec 10 2008, 02:07 PM

[quote name='cecco67' date='Dec 10 2008, 01:59 PM' post='1410603']
ciao a tutti, sono da un paio di settimane possessore della D300...
però io a differenza vostra sono un vero principiante, tanto è vero che sto seguendo un corso abbastanza basico...
mando una foto scattata in giornata con luce infelice...
come obiettivo ho un 16-85...
ciao a tutti
cecco



ciao benvenuto e gran acquisto.
la foto lascia un po il tempo che trova..
aspettiamo scatti migliori..
forza mettici tanta passione e vedrai che riuscirai anche senza corsi a far grandi cose.
prova e riprova sul campo..
e vai alla grande!

Inviato da: Netuser il Dec 11 2008, 08:46 PM

Gufo a volte è impietoso ma come dice il proverbio......il dottore pietoso manda la gamba in cancrena.....recitata cosi mi sembra.smile.gif))))) uindi non oprendertela e continua a scattare........un consiglio se mi posso permettere...."vedila" nella tua mente la foto e dopo scatta

Inviato da: Netuser il Dec 11 2008, 09:01 PM

Una D400 mi sembra improbabile al momento.
E' stata appena presentata oggi la Dx3 e da 4 mesi la D700, presentare una D400 con fascia da 1400/1500 euro a cosa servirebbe?. Ad oggi nikon ha un parco macchine che copre qualsiasi esigenza del mercato........tra 6/8 mesi forse......

Inviato da: metrob il Dec 12 2008, 01:16 AM

Salve a tutti ! sono un nuovo nikonista e ne sono fiero grazie alla D300! ci tenevo a far sapere che provengo da una recentissima canon 50D che fortunatamente sono riuscito a vendere quasi a prezzo pieno comprando questa macchina che e' meravigliosa! io che ho avuto queste due macchine posso dire che la canon non era male ma non vale il suo prezzo mentre la D300, pagata 1350euro, e' il top del rapporto qualita'/prezzo. non sto' aparlare del rumore dove la nikon vince dieci a zero, ma e' tutto il resto: esposizione, messa afuoco e soprattutto....il sensore, qui' i 12mega escono fuori e alla grande, a prescindere dall'obiettivo che si monta, con la canon invece vi posso assicurare che le avevo provate tutte ma i suoi 15 mega non hanno mai dato risultati convincenti e so di cosa parlo perche' ho avuto per un po' di tempo anche una piu' valida canon 5D(sensore full size) ed ora con questo passaggio radicale a nikon mi sento soddisfatto. ho fatto un solo crop demo tra 50D e D300 a 800iso per vedere la differenza e mi e' bastato e vi ripeto non parlo solo di rumore. grazie a tutti e...... forza D trecentooooooooooo!!!!!!

Inviato da: Gufopica il Dec 12 2008, 08:18 AM

QUOTE(metrob @ Dec 12 2008, 01:16 AM) *
Salve a tutti ! sono un nuovo nikonista e ne sono fiero grazie alla D300! ci tenevo a far sapere che provengo da una recentissima canon 50D che fortunatamente sono riuscito a vendere quasi a prezzo pieno comprando questa macchina che e' meravigliosa! io che ho avuto queste due macchine posso dire che la canon non era male ma non vale il suo prezzo mentre la D300, pagata 1350euro, e' il top del rapporto qualita'/prezzo. non sto' aparlare del rumore dove la nikon vince dieci a zero, ma e' tutto il resto: esposizione, messa afuoco e soprattutto....il sensore, qui' i 12mega escono fuori e alla grande, a prescindere dall'obiettivo che si monta, con la canon invece vi posso assicurare che le avevo provate tutte ma i suoi 15 mega non hanno mai dato risultati convincenti e so di cosa parlo perche' ho avuto per un po' di tempo anche una piu' valida canon 5D(sensore full size) ed ora con questo passaggio radicale a nikon mi sento soddisfatto. ho fatto un solo crop demo tra 50D e D300 a 800iso per vedere la differenza e mi e' bastato e vi ripeto non parlo solo di rumore. grazie a tutti e...... forza D trecentooooooooooo!!!!!!




dalle tue parole non serve aggiungere altro!
la d300 è una macchina immensa!
complimenti per il tuo acquisto...
aspettiamo qualche foto!
Pollice.gif

Inviato da: frinz il Dec 12 2008, 05:45 PM

QUOTE(Netuser @ Dec 11 2008, 09:01 PM) *
Una D400 mi sembra improbabile al momento.
E' stata appena presentata oggi la Dx3 e da 4 mesi la D700, presentare una D400 con fascia da 1400/1500 euro a cosa servirebbe?. Ad oggi nikon ha un parco macchine che copre qualsiasi esigenza del mercato........tra 6/8 mesi forse......


qui:http://forums.dpreview.com/forums/forum.asp?forum=1039la pensano diversamente... rolleyes.gif ma non è detto che abbiano raGGione...

Inviato da: Netuser il Dec 12 2008, 06:28 PM

Io esprimevo solo un pensiero a voce alta, analizzando il mercato della Nikon. Sono sicuro però che tra 1 anno avremo FF a un prezzo "accessibile" 1600/1700 euro. Spero solo che non si evolva in maniera "anomala" (vedi D90) diventata anche una videocamera ( il prossimo passo saranno gli mp3????).

Inviato da: Netuser il Dec 12 2008, 06:55 PM

Da poco registrato la mia nuova D300 sto aspettando il mb10. Adesso sul sito nikon trovo un pbk-1 ( se non erro) per d300/700 a 500 euro iva inclusa.
Dato che il motore per D300 si trova normalmente a 350 uero mi chiedo cosa succede.
Qualcuno che ne sa + di tutti e ci vuole illuminare ricapitolando il tutto?
grazie in anticipo

Inviato da: nickonital il Dec 12 2008, 08:09 PM

QUOTE(Netuser @ Dec 12 2008, 06:55 PM) *
Da poco registrato la mia nuova D300 sto aspettando il mb10. Adesso sul sito nikon trovo un pbk-1 ( se non erro) per d300/700 a 500 euro iva inclusa.
Dato che il motore per D300 si trova normalmente a 350 uero mi chiedo cosa succede.
Qualcuno che ne sa + di tutti e ci vuole illuminare ricapitolando il tutto?
grazie in anticipo


Con la batteria potente EN-EL4a che viene usata anche con la D3 ed il relativo caricabatteria il prezzo dovrebbe essere circa quello.



Inviato da: buzz il Dec 12 2008, 08:46 PM

QUOTE(Netuser @ Dec 12 2008, 06:28 PM) *
Io esprimevo solo un pensiero a voce alta, analizzando il mercato della Nikon. Sono sicuro però che tra 1 anno avremo FF a un prezzo "accessibile" 1600/1700 euro. Spero solo che non si evolva in maniera "anomala" (vedi D90) diventata anche una videocamera ( il prossimo passo saranno gli mp3????).


Su questo puoi star pure certo.
Di sicuro ci sarà la possibilità di usarla come videocamera, e con aggiunta di sonoro (altrrimenti che video è?!) e poi gli MP3 servono per commentare la foto.

Inviato da: g.snake il Dec 12 2008, 10:09 PM

QUOTE(buzz @ Dec 12 2008, 08:46 PM) *
Su questo puoi star pure certo.
Di sicuro ci sarà la possibilità di usarla come videocamera, e con aggiunta di sonoro (altrrimenti che video è?!) e poi gli MP3 servono per commentare la foto.


laugh.gif laugh.gif

Io vorrei che facesse anche il caffè espresso... a volte, durante il lavoro, aiuta! tongue.gif

Inviato da: Gufopica il Dec 13 2008, 08:36 AM

QUOTE(g.snake @ Dec 12 2008, 10:09 PM) *
laugh.gif laugh.gif

Io vorrei che facesse anche il caffè espresso... a volte, durante il lavoro, aiuta! tongue.gif




grande g.snke... messicano.gif
io cmq rimango sul fatto che facesse solo il suo dovere essere una buona macchina fotografica e basta.
senza viedo mp3 dvix ecc.ecc
e fosse una gran macchina come sarà per anni la mia d300!

Inviato da: Netuser il Dec 13 2008, 01:18 PM

Grande buzz....
Spero la tua sia solo semplice ironia.......se cosi non fosse mi tengo stretta stretta la mia D300

Inviato da: MixPix il Dec 13 2008, 01:21 PM

RAgazzi finalmente ci sto prendendo un pò la mano però volevo chiedervi un paio di cose che non mi tornano.
Ho aggiornato il firmware ma ho qualche problemino.
Come mai se scatto delle foto, poi premi i due tasti "format" sul monitor appare la scritta "for" lampeggia per un pò ma le foto non si cancellano? Riesco a formattare la card solo andando nel menu.
Altra cosa, come mai il contatore delle foto rimanenti è sballato? Scattando in raw 14bit con compressione senza perdita mi mostra "solo" 303 foto per 8GB.
Grazie!

Inviato da: ombres70 il Dec 13 2008, 01:37 PM

QUOTE(MixPix @ Dec 13 2008, 01:21 PM) *
RAgazzi finalmente ci sto prendendo un pò la mano però volevo chiedervi un paio di cose che non mi tornano.
Ho aggiornato il firmware ma ho qualche problemino.
Come mai se scatto delle foto, poi premi i due tasti "format" sul monitor appare la scritta "for" lampeggia per un pò ma le foto non si cancellano? Riesco a formattare la card solo andando nel menu.
Altra cosa, come mai il contatore delle foto rimanenti è sballato? Scattando in raw 14bit con compressione senza perdita mi mostra "solo" 303 foto per 8GB.
Grazie!

Non ho il manuale sotto mano ma per la formattazione con i tasti c'è una procedura che non ricordo ma che comunque è spiegata sul manualetto.
A me con una 4 GB ne segna 151 in nef ma man mano che scatti si va aggiornando e alla fine ne scatti almeno 100 in più. Secondo me fa il calcolo sul nef non compresso ma sinceramente non ci ho mai dato peso più di tanto rolleyes.gif
Ciao
Mario

Inviato da: buzz il Dec 13 2008, 01:38 PM

QUOTE(Netuser @ Dec 13 2008, 01:18 PM) *
Grande buzz....
Spero la tua sia solo semplice ironia.......se cosi non fosse mi tengo stretta stretta la mia D300


Un po' di ironia c'è, ma credimi, il ive view ormai non lo tolgono più da nessuna macchina, e con quello anche la possibilità di fare film.
Inoltre il sonoro già esiste in alcune fotocamere della concorrenza e nei battery grip di alcune delle nostre fotocamere, per aggiungere un commento vocale alle foto, quindi non farti alcuna meraviglia.
E poi, se la 300 ti va bene tienila stretta a prescindere, e se domani la 400 o quello che sarà ti andrà bene, non sraanno certo le "aggiunte" a renderla una macchina poco seria.

Inviato da: kytnos il Dec 13 2008, 04:20 PM

Ieri ho acquistato la D300 con 16-85mm (per le emozioni che ho provato e' stata davvero una bella giornata), non ho ancora avuto il tempo di provarla a fondo ma spero di farlo nei prossimi giorni.
Spero che l'acquisto valga i soldi spesi ma leggendo vari forum ed in particolare questo, mi ha fatto piacere constatare che il prodotto merita!
Adesso tocca a me tirare fuori il meglio da questo piccolo mostro di tecnologia.
Un saluto a tutti.
Giuseppe

Inviato da: alecacciafotosub il Dec 13 2008, 04:24 PM

QUOTE(MixPix @ Dec 13 2008, 01:21 PM) *
RAgazzi finalmente ci sto prendendo un pò la mano però volevo chiedervi un paio di cose che non mi tornano.
Ho aggiornato il firmware ma ho qualche problemino.
Come mai se scatto delle foto, poi premi i due tasti "format" sul monitor appare la scritta "for" lampeggia per un pò ma le foto non si cancellano? Riesco a formattare la card solo andando nel menu.
Altra cosa, come mai il contatore delle foto rimanenti è sballato? Scattando in raw 14bit con compressione senza perdita mi mostra "solo" 303 foto per 8GB.
Grazie!


Appena comincia a lampeggiare ripigia i due tastini(Format) per tre secondi e vedrai formattata la CF. E' un sistema di sicurezza per evitare formattazioni indesiderate.

Ciao e W la D300
Alex

Inviato da: TeleOpticus il Dec 13 2008, 04:45 PM

QUOTE(MixPix @ Dec 13 2008, 01:21 PM) *
(..........) Come mai se scatto delle foto, poi premi i due tasti "format" sul monitor appare la scritta "for" lampeggia per un pò ma le foto non si cancellano? Riesco a formattare la card solo andando nel menu. (..........)

QUOTE(alecacciafotosub @ Dec 13 2008, 04:24 PM) *
Appena comincia a lampeggiare ripigia i due tastini(Format) per tre secondi e vedrai formattata la CF. E' un sistema di sicurezza per evitare formattazioni indesiderate.

Pagina 42 del Manuale d'uso.

Inviato da: MixPix il Dec 13 2008, 05:41 PM

Grazie a tutti :-)

Inviato da: cla-mar il Dec 13 2008, 06:11 PM

Presa la D300 ieri sera, ora aspetto che si carichi la batteria e ci monto il 28-70 che avevo sulla vecchia F70. A presto, Claudio.

Inviato da: cla-mar il Dec 13 2008, 06:34 PM

Scusate, con l'acquisto del solo corpo D300 si ha diritto al MBD10? ho letto versioni contrastanti.

Inviato da: Franco_ il Dec 13 2008, 07:42 PM

Basta andare alla http://www.nital.it/prodotti-nikon/mb-d10/.


Inviato da: Salvo40 il Dec 13 2008, 09:28 PM

Stamattina finalmente un pò di sole!.......... dopo tante giornate di pioggia e con meteo sfavorevole negli ultimi fine settimana.........ho avuto la possibilità di fare qualche scatto dalla finestra di casa per poter testare la bellissima e complessa "leonessa" D300 acquistata recentemente.
......la prima......una panoramica con sullo sfondo le cime innevate
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=191606 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_4944165633c19_DSC2285.jpg

la seconda........una zumata sulle cime innevate
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=191607 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_4944167606744_DSC2262.jpg

la terza........le case
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=191609 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_49441699c58dd_DSC2267.jpg

la quarta.......un crop di un passerotto.......purtroppo arrivo max al 200 mm
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=191605 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_494416519a35b_DSC2271.jpg

Inviato da: Salvo40 il Dec 13 2008, 09:34 PM

l'ultima scattata di notte qualche giorno fà ........ma sempre dallo stesso punto.......dalla finestra di casa........le dimensioni modicate sono dovute per poter eliminare alcuni elementi di disturbo sulla parte inferiore.......
bellissima questa fotocamera.....http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=191608 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_49441696891cc_DSC2037.jpg

Inviato da: metrob il Dec 14 2008, 12:58 AM

per la formattazione con i due tasti dedicati dopo che li hai premuti contemporaneamente la scritta "for" lampeggia per alcuni secondi e mentre lampeggia devi ripremere i stessi tasti. prova cosi',ciao!

Inviato da: gianfeb3 il Dec 14 2008, 02:43 PM

Ciao a tuttiiiiiiiiiiiiii!!!
finalmente sono arrivato anche io...ci ho sbavato su davvero per un bel po sulla d300...ed ora faccio parte del club!!!
ordinata il 12 mattina ed arrivata il 12 sera...
bellissima...poi con l'offerta dell'impugnatura omaggio non ho avuto esitazioni(sicuramente l'avrei presa a marzo circa...)
io provengo(ed ho ancora adesso e me la terrò molto stretta)dalla d80...
inizialmente i controlli mi sono sembrati più imbucati(solo non trovavo nella rotellina il manuale 100%)ma poi una breve lettura al manuale mi ha illuminato...
non avrei mai pensato con un uso più approfondito di trovarmi per le mani un corpo macchina così avanzato e reattivo...poi gli alti iso...wow!!!
quindi grazzie mamma nikon...
d400 d450...kissenefrega...per il mio livello attuale la d300 basta ed avanza...
ed ora c'è solo una cosa da fare...
SCATTAREEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE Fotocamera.gif Fotocamera.gif_:_ Fotocamera.gif Fotocamera.gif Fotocamera.gif

Inviato da: BikerStanco il Dec 14 2008, 02:55 PM

Ciao a tutti

da poco faccio parte del Club D300, ho appena registrato la garanzia.
Ho una domanda, la durata della garanzia è di uno e due anni?
Ho controllato in "verifica la garanzia" e mi appare 1 anno unsure.gif

grazie.gif

Ciao

Bs

Inviato da: buzz il Dec 14 2008, 03:57 PM

QUOTE(BikerStanco @ Dec 14 2008, 02:55 PM) *
Ciao a tutti

da poco faccio parte del Club D300, ho appena registrato la garanzia.
Ho una domanda, la durata della garanzia è di uno e due anni?
Ho controllato in "verifica la garanzia" e mi appare 1 anno unsure.gif

grazie.gif

Ciao

Bs


Dipende se hai fatto fatturare l'apparechcio o se hai solo lo scontrino.
Nel caso di fattura la garanzia è di un anno, con lo scontrino è di due, e nital spesso la porta a 3 anni (deve essere specificato nella confezione)

Inviato da: BikerStanco il Dec 14 2008, 04:24 PM

QUOTE(buzz @ Dec 14 2008, 03:57 PM) *
Dipende se hai fatto fatturare l'apparechcio o se hai solo lo scontrino.
Nel caso di fattura la garanzia è di un anno, con lo scontrino è di due, e nital spesso la porta a 3 anni (deve essere specificato nella confezione)



Ho lo scontrino fiscale, non ho P.I. e penso di aver registrato in modo corretto, pero mi risulta di solo 1 anno. Strano blink.gif blink.gif

Cosa posso fare?

Ciao

Inviato da: MixPix il Dec 14 2008, 04:26 PM

Comprata mercoledì e registrata giovedì. 3 anni di garanzia. boh..

Inviato da: leo96 il Dec 14 2008, 05:26 PM

Anche se ti hanno fatto fattura e non sei proprietario di P.IVA la garanzia vale 2(due) anni, solo nel caso che nella fattura sia registrata la tua P.IVA allora godi di solo un hanno di garanzia, è la legge italiana. A me succede quando compro attrezzatura da qualche mio fornitore, me la faccio intestare a me come persona fisica e non come ditta per avere la garanzia di 2 anni rolleyes.gif .

Inviato da: BikerStanco il Dec 14 2008, 07:20 PM

QUOTE(leo96 @ Dec 14 2008, 05:26 PM) *
Anche se ti hanno fatto fattura e non sei proprietario di P.IVA la garanzia vale 2(due) anni, solo nel caso che nella fattura sia registrata la tua P.IVA allora godi di solo un hanno di garanzia, è la legge italiana. A me succede quando compro attrezzatura da qualche mio fornitore, me la faccio intestare a me come persona fisica e non come ditta per avere la garanzia di 2 anni rolleyes.gif .



Confermo quanto già detto, non ho fatto fattura, ma solo scontrino fiscale e nel sigillo dell'imballo c'è scritto che ci sono 3 anni di garanzia con NitalCard

Ci sarà certamento un errore.

Vedremo dopo le feste telefono.gif per ora devo studiare... e scattare. Fotocamera.gif

grazie.gif a tutti.

Ciao

Bs

Inviato da: leo96 il Dec 14 2008, 07:24 PM

Sulla nital card c'è la scadenza per l'attivazione della garanzia aggiuntiva, invece per quanto riguarda la garanzia normale di due anni devi attivarla entro 7 giorni dalla data di acquisto, prova a vedere..

Inviato da: Netuser il Dec 14 2008, 09:23 PM

Preso da atroce dubbio ho controllato la mia garanzia .....3 anni.
Ti consiglio di chiedere come mai sia potuto accadere quello che dici.

Inviato da: apanchet il Dec 14 2008, 11:04 PM

Ciao a tutti da un pò scatto con la mia D300 con 18/200 Nikkor ed un Sigmone 150/500 che uso per foto naturalistiche. Vorrei acquistare il 105 micro Nikkor ma mi stanno parlando bene anche di alcuni macro Sigma potete consigliarmi?
Grazie rolleyes.gif


Inviato da: gianfeb3 il Dec 14 2008, 11:22 PM

QUOTE(BikerStanco @ Dec 14 2008, 02:55 PM) *
Ciao a tutti

da poco faccio parte del Club D300, ho appena registrato la garanzia.
Ho una domanda, la durata della garanzia è di uno e due anni?
Ho controllato in "verifica la garanzia" e mi appare 1 anno unsure.gif

grazie.gif

Ciao

Bs

io l'ho registrata il 13 ed ho 3 anni di garanzia...

Inviato da: TeleOpticus il Dec 15 2008, 12:38 AM

QUOTE(apanchet @ Dec 14 2008, 11:04 PM) *
Ciao a tutti da un pò scatto con la mia D300 (...........) Vorrei acquistare il 105 micro Nikkor ma mi stanno parlando bene anche di alcuni macro Sigma potete consigliarmi?

Se cerchi risparmio ..................................
Se invece cerchi qualità = 105 VR micro Nikkor che è anche FX ........ magari domani ........... (!!)
Tieni presente che siamo sul forum Nital smile.gif e se cerchi notizie su obiettivi, anche sul 105 micro Nikkor, ne troverai "alla grande" nella sezione "Obiettivi Nikkor" facendo una ricerca specifica.

Personalmente sono convinto della qualità del 105 VR micro Nikkor.
L'ho provato sulla D300, che ritengo lo meriti, ho anche letto molti pareri favorevoli di amici sul forum e lo considero il mio prossimo acquisto, anche se già posseggo il 55 f/2.8 micro nikkor AIs che ritengo anch'esso di qualità.

Costicchia un po' ma ........... non vado oltre.

Un saluto.

Inviato da: Jena74 il Dec 15 2008, 02:26 AM

E' da un po che faccio l'occhiolino a questa D300 e penso proprio che sia arrivato il momento giusto.

So di fare domanda scontata ma secondo voi vale la pena acquistarla. E' davvero una buona macchina ? C'è in programma l'uscita di qualche nuova macchina ?

Sicuro della vs pazienza

Buona luce a tutti

Jena74

Inviato da: Gufopica il Dec 15 2008, 07:52 AM

QUOTE(Jena74 @ Dec 15 2008, 02:26 AM) *
E' da un po che faccio l'occhiolino a questa D300 e penso proprio che sia arrivato il momento giusto.

So di fare domanda scontata ma secondo voi vale la pena acquistarla. E' davvero una buona macchina ? C'è in programma l'uscita di qualche nuova macchina ?

Sicuro della vs pazienza

Buona luce a tutti

Jena74





ciao Jena74
non farle queste domande...
vai tranquillo!te lo metto per iscritto..
una macchina strepitosa..
la migliore nel formato dx!
io la possiedo da 1 anno..e credimi mi toglie sempre delle soddisfazioni!
è strepitosa con aggiunta poi del mb-1o battery pack (che nital lo da in omaggio..vedi sito)
puoi dormire sonni tranquilli.
poi conta molto le ottiche..ma questo è un altro discorso...
per quanto concerne le novità...
se cerchi di star dietro la tecnologia ti ritroverai sempre a rincorrere quel che poi puoi già avere tra le mani.
io ti confermo che la d300 lavora davvero bene..
ottiche buone e manico poi fanno la differenza.
poi penso che in questo 3d potrai vedere i risultati...
Matteo.

Inviato da: mauri75 il Dec 15 2008, 11:21 AM

Buongiorno a tutti.
Mi iscrivo anch'io al Club. Sono possessore da qualche giorno ma non ho avuto molto tempo per provarla considerando il tempo poco clemente di questo periodo.
Prime impressioni? STREPITOSA!


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=188182 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_4938fff841634_DSC00633.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=192156 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_49462ef7700d3_DSC0223.jpg

Un saluto
Maurizio

Inviato da: Gufopica il Dec 15 2008, 11:26 AM

[quote name='mauri75' date='Dec 15 2008, 11:21 AM' post='1415372']
Buongiorno a tutti.
Mi iscrivo anch'io al Club. Sono possessore da qualche giorno ma non ho avuto molto tempo per provarla considerando il tempo poco clemente di questo periodo.
Prime impressioni? STREPITOSA!
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=188182 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_4938fff841634_DSC00633.jpg




strepitosa anche questa tuo scatto!
se riesci contrasta leggermente di più!
per il resto se parti cosi..
grande davvero.

Inviato da: mauri75 il Dec 15 2008, 11:41 AM

Grazie per il commento ed il consiglio.
In effetti mi sono subito reso conto che con la D300 bisogna provare, provare e riprovare per domare bene i vari settaggi della macchina. Poi calcolando che provengo da una piccola seppur dignitosa D40X....

Inviato da: Gufopica il Dec 15 2008, 11:59 AM

QUOTE(mauri75 @ Dec 15 2008, 11:41 AM) *
Grazie per il commento ed il consiglio.
In effetti mi sono subito reso conto che con la D300 bisogna provare, provare e riprovare per domare bene i vari settaggi della macchina. Poi calcolando che provengo da una piccola seppur dignitosa D40X....


FIGURATI
vedrai che andari alla grande..
poi se hai nx2 non hai problemi in caso di post..

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Dec 15 2008, 01:34 PM

Ciao a tutti! Do piena fiducia a D300 per lo sport dando sodisfazione nei iso alti.
la foto sotto e scattata con 1800 iso condizioni di tempo si sa ...nuvoloso.
IPB Immagine

Inviato da: Gufopica il Dec 15 2008, 01:41 PM

beh la d3oo è una gran macchina.
questa foto ne è la dimostrazione.
dipende anche che ottica hai utilizzato qui..in questo caso.

Inviato da: ARMUS42@LIBERO.IT il Dec 15 2008, 01:45 PM

be si parla della machina ....
Altra iso 3200.

IPB Immagine

Inviato da: apanchet il Dec 15 2008, 11:33 PM

Butto la qualche foto anch'io scattate con la mia amatissima.........D300 !!!
Grazie per eventuali critiche


Inviato da: f.pelizza il Dec 16 2008, 12:04 AM

Bonasera a tutti. Anch'io m' iscrivo al club della D300. Sono ormai 15 gg.che studio il manuale e faccio scatti di prova dalla finestra di casa per trovare i giusti settaggi e regolazioni e ieri ho fatto la prima uscita a Montreaux con il 16-85.
Questo è uno dei primi scatti:

IPB Immagine

Sono molto soddisfatto dell'acquisto, è veramente un altro mondo!

Un saluto.


Inviato da: GP53 il Dec 16 2008, 06:05 AM

QUOTE(mauri75 @ Dec 15 2008, 11:21 AM) *
Buongiorno a tutti.
Mi iscrivo anch'io al Club. Sono possessore da qualche giorno ma non ho avuto molto tempo per provarla considerando il tempo poco clemente di questo periodo.
Prime impressioni? STREPITOSA!
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=188182 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_4938fff841634_DSC00633.jpg

Un saluto
Maurizio



Molto bella!

Gianni


Inviato da: Pietro75 il Dec 16 2008, 07:05 AM

C'è qualche anima di buon cuore che mi offr una foto in casa a 1600 e 3200 ISO??

Grazie
un saluto a tutti

Inviato da: Cosimo Camarda il Dec 16 2008, 07:30 AM

QUOTE(Pietro75 @ Dec 16 2008, 07:05 AM) *
C'è qualche anima di buon cuore che mi offr una foto in casa a 1600 e 3200 ISO??

Grazie
un saluto a tutti



a cosa ti serve?

Inviato da: Gufopica il Dec 16 2008, 07:45 AM

QUOTE(f.pelizza @ Dec 16 2008, 12:04 AM) *
Bonasera a tutti. Anch'io m' iscrivo al club della D300. Sono ormai 15 gg.che studio il manuale e faccio scatti di prova dalla finestra di casa per trovare i giusti settaggi e regolazioni e ieri ho fatto la prima uscita a Montreaux con il 16-85.
Questo è uno dei primi scatti:

IPB Immagine

Sono molto soddisfatto dell'acquisto, è veramente un altro mondo!

Un saluto.



non male davvero.
un ottimo scatto!
veramente..
Pollice.gif

Inviato da: Pietro75 il Dec 16 2008, 07:57 AM

QUOTE(Cosimo Camarda @ Dec 16 2008, 07:30 AM) *
a cosa ti serve?



domenica ho scattato a casa di un amico con d700 fra i 2000 e 6400 iso e volevo fare un confronto al volo visto che vorrei sostituire la mia D50.......ma non sono convinto in toto dell'FX e so che mi mancherebbe il x 1.5 del DX.............. cerotto.gif

grazie

Inviato da: Gufopica il Dec 16 2008, 08:03 AM

QUOTE(Pietro75 @ Dec 16 2008, 07:57 AM) *
domenica ho scattato a casa di un amico con d700 fra i 2000 e 6400 iso e volevo fare un confronto al volo visto che vorrei sostituire la mia D50.......ma non sono convinto in toto dell'FX e so che mi mancherebbe il x 1.5 del DX.............. cerotto.gif

grazie




beh sicuramente un po ti puotrà mancare..
io possiedo una d300 da un anno e da poco piu di un mese ho acquistato la d3.
posso dirti che il formato fx è stratosferico.
certamente sono differenti io ho tenuto entrambi.
ma l'fx mi sta dando immense soddisfazioni.
Matteo.

Inviato da: Pietro75 il Dec 16 2008, 08:28 AM

QUOTE(Gufopica @ Dec 16 2008, 08:03 AM) *
beh sicuramente un po ti puotrà mancare..
io possiedo una d300 da un anno e da poco piu di un mese ho acquistato la d3.
posso dirti che il formato fx è stratosferico.
certamente sono differenti io ho tenuto entrambi.
ma l'fx mi sta dando immense soddisfazioni.
Matteo.



avessi una d300 ovvio che andrei lanciato sulla d 700 biggrin.gif:D..............

non ho fretta di cambiare........aspettero' la probabile D400....e poi avro' ancora gli stessi dubbi biggrin.gif:D:D

Grazie

Inviato da: MixPix il Dec 16 2008, 08:44 AM

Ecco un puccolo contributo, ho questa macchina solo da qualche giorno e visto il tempo schifoso devo ancora usarla seriamente.
Intanto però vi mostro uno scatto fatto di notte a 1600ISO con il 50ino a TA.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=192487 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_49475c2919523_Padovaweb.jpg

P.s. devo ancora capire come faccio a far vedere le miniature che si vedono nel topic nitide :-(

Inviato da: Gufopica il Dec 16 2008, 09:17 AM

QUOTE(Pietro75 @ Dec 16 2008, 08:28 AM) *
avessi una d300 ovvio che andrei lanciato sulla d 700 biggrin.gif:D..............

non ho fretta di cambiare........aspettero' la probabile D400....e poi avro' ancora gli stessi dubbi biggrin.gif:D:D

Grazie



figurati...
e fai bene a non aver fretta di cambiare..


Inviato da: Franco_ il Dec 16 2008, 09:33 AM

QUOTE(Pietro75 @ Dec 16 2008, 07:57 AM) *
domenica ho scattato a casa di un amico con d700 fra i 2000 e 6400 iso e volevo fare un confronto al volo visto che vorrei sostituire la mia D50.......ma non sono convinto in toto dell'FX e so che mi mancherebbe il x 1.5 del DX.............. cerotto.gif

grazie


Non so se hai visto i 5 scatti che ho scattato alle bambole di pezza.
Le trovi http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=111039.

Inviato da: Gufopica il Dec 16 2008, 09:44 AM

QUOTE(Franco_ @ Dec 16 2008, 09:33 AM) *
Non so se hai visto i 5 scatti che ho scattato alle bambole di pezza.
Le trovi http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=111039.




grade davvero Franco.
guru.gif

Inviato da: Pietro75 il Dec 16 2008, 09:59 AM

QUOTE(Franco_ @ Dec 16 2008, 09:33 AM) *
Non so se hai visto i 5 scatti che ho scattato alle bambole di pezza.
Le trovi http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=111039.


grazie mille franco......ma non riesco a visualizzarle / scaricarle cerotto.gif

Inviato da: Pietro75 il Dec 16 2008, 10:09 AM

QUOTE(Pietro75 @ Dec 16 2008, 09:59 AM) *
grazie mille franco......ma non riesco a visualizzarle / scaricarle cerotto.gif



come non detto,ho visto i jpeg sotto biggrin.gif

Grazie

Inviato da: Franco_ il Dec 16 2008, 11:38 AM

QUOTE(Pietro75 @ Dec 16 2008, 10:09 AM) *
come non detto,ho visto i jpeg sotto biggrin.gif

Grazie


Attento a quali jpg scarichi, i primi non sono venuti affatto bene wink.gif

Ma i NEF non riesci a scaricarli o a visualizzarli ?
I NEF sono molto meglio dei jpg...

Inviato da: g.snake il Dec 16 2008, 12:43 PM

QUOTE(Pietro75 @ Dec 16 2008, 07:57 AM) *
domenica ho scattato a casa di un amico con d700 fra i 2000 e 6400 iso e volevo fare un confronto al volo visto che vorrei sostituire la mia D50.......ma non sono convinto in toto dell'FX e so che mi mancherebbe il x 1.5 del DX.............. cerotto.gif

grazie


Credo che il discorso sia semplice... Fondamentalisti a parte!
Se credi di ritrovare con la D300 la stessa resa della D700 oltre i 2000 Iso ti illudi.
L'Fx, a parità di Mpx, fosse soltanto per la minore densità di Px del sensore, necessariamente fornirà files più "puliti" a parità di sensibilità. Ovviamente, come dicevo, fondamentalismi a parte, non bisogna ritenere che a 3200 o 6400 sia esente da rumore, come bisogna concordare che con la D300, in presenza di numerosi altri miglioramenti rispetto alla D200, c'è un signifcativo salto di qualità anche riguardo al contenimento del rumore sugli alti Iso. C'è da segnalare che anche il "tipo" di rumore che si evidenzia è migliorato, con la diminuzione drastica di rumore "colorato", cosa che ha indotto molti ad escludere l'opzione di riduzione del rumore su alti Iso, preferendo la presenza di rumore "tipo grana" alla perdita di dettaglio.
In definitiva, sulla questione rumore ad Iso elevati confrontati tra la D300 e la D700, in altro thread, eravamo giunti (Franco e credo Cosimo, tra gli altri) ad uno scherzoso "accordo" con i possessori di D700: che anche la D700 presenta il suo bel rumore digitale, anche se contenuto, e che i files D700 a 3200 Iso sono paragonabili per il rumore a quelli a 2000 Iso della D300.

Tutto ciò premesso, il rumore è solo uno dei fattori di scelta della fotocamera, e nemmeno il più vincolante. Occorre considerare il budget (Franco dice che chi si accontenta gode... e molti come noi godono con la D300), il genere fotografico e le ottiche che si possiedono. Indubbiamente con l'FX si recupera molto la disponibilità in wide, anche se la disponibilità in ottiche Dx, di buona qualità, è decisamente più economica: vedi 12-24 ed anche, meno spinti, i 16mm (24 eq.) del 16-85 che a molti bastano. Ma la caccia fotografica, ad esempio, avvicinabile economicamente con il formato Dx, diventa roba da diversi zeri nel formato Fx. Diverse ottiche, poi, hanno comportamenti e resa differenti con i due sensori, cosa che va considerata caso per caso (vedi il discorso sul 70-200 f/2,8 Vr, ad esempio). In generale con l'FX occorre seriamente mettere in conto una significativa spesa in ottiche, non soltanto deputata alla sostituzione ovvia delle ottiche Dx. Tu stesso, giustamente, tieni in considerazione il fattore di moltiplicazione focale equivalente. Questo, oltre al budget, è il motivo fondamentale della mia scelta. Per le mie esigenze, certamente contenute, poter sfruttare il 70-300 Vr come un 105-450 di buona qualità e qualche ottica fissa Ai con l'accoppiamento esposimetrico, mi mette in condizione di fornirmi del buon 16-85 per ritenermi sufficientemente coperto ed appagato (almeno per il momento tongue.gif ). Con la D700 la storia sarebbe stata completamente diversa.

Giuseppe

Inviato da: MixPix il Dec 16 2008, 01:38 PM

Ragazzi scusate ma sapete come mai le anteprime delle immagini che inserisco e che si vedono nei topic (vedi mia foto sopra) risultano poco nitide?

Inviato da: Pietro75 il Dec 16 2008, 01:46 PM

QUOTE(g.snake @ Dec 16 2008, 12:43 PM) *
Credo che il discorso sia semplice... Fondamentalisti a parte!
Se credi di ritrovare con la D300 la stessa resa della D700 oltre i 2000 Iso ti illudi.
L'Fx, a parità di Mpx, fosse soltanto per la minore densità di Px del sensore, necessariamente fornirà files più "puliti" a parità di sensibilità. Ovviamente, come dicevo, fondamentalismi a parte, non bisogna ritenere che a 3200 o 6400 sia esente da rumore, come bisogna concordare che con la D300, in presenza di numerosi altri miglioramenti rispetto alla D200, c'è un signifcativo salto di qualità anche riguardo al contenimento del rumore sugli alti Iso. C'è da segnalare che anche il "tipo" di rumore che si evidenzia è migliorato, con la diminuzione drastica di rumore "colorato", cosa che ha indotto molti ad escludere l'opzione di riduzione del rumore su alti Iso, preferendo la presenza di rumore "tipo grana" alla perdita di dettaglio.
In definitiva, sulla questione rumore ad Iso elevati confrontati tra la D300 e la D700, in altro thread, eravamo giunti (Franco e credo Cosimo, tra gli altri) ad uno scherzoso "accordo" con i possessori di D700: che anche la D700 presenta il suo bel rumore digitale, anche se contenuto, e che i files D700 a 3200 Iso sono paragonabili per il rumore a quelli a 2000 Iso della D300.

Tutto ciò premesso, il rumore è solo uno dei fattori di scelta della fotocamera, e nemmeno il più vincolante. Occorre considerare il budget (Franco dice che chi si accontenta gode... e molti come noi godono con la D300), il genere fotografico e le ottiche che si possiedono. Indubbiamente con l'FX si recupera molto la disponibilità in wide, anche se la disponibilità in ottiche Dx, di buona qualità, è decisamente più economica: vedi 12-24 ed anche, meno spinti, i 16mm (24 eq.) del 16-85 che a molti bastano. Ma la caccia fotografica, ad esempio, avvicinabile economicamente con il formato Dx, diventa roba da diversi zeri nel formato Fx. Diverse ottiche, poi, hanno comportamenti e resa differenti con i due sensori, cosa che va considerata caso per caso (vedi il discorso sul 70-200 f/2,8 Vr, ad esempio). In generale con l'FX occorre seriamente mettere in conto una significativa spesa in ottiche, non soltanto deputata alla sostituzione ovvia delle ottiche Dx. Tu stesso, giustamente, tieni in considerazione il fattore di moltiplicazione focale equivalente. Questo, oltre al budget, è il motivo fondamentale della mia scelta. Per le mie esigenze, certamente contenute, poter sfruttare il 70-300 Vr come un 105-450 di buona qualità e qualche ottica fissa Ai con l'accoppiamento esposimetrico, mi mette in condizione di fornirmi del buon 16-85 per ritenermi sufficientemente coperto ed appagato (almeno per il momento tongue.gif ). Con la D700 la storia sarebbe stata completamente diversa.

Giuseppe



gRAZIE MILLE snake...........molto gentile ed esplicativo...........dopo 4 anni di D 50 entro l'anno prossimo sono deciso a cambiare,ma la scelta e' alquanto difficile per me biggrin.gif
Mi ci vorrebbe la D700 quando vado in teatro con mia figlia e la d 300 quando vado in pista biggrin.gif:D:D:D...............sempre mai contento.......
Come ottiche non mi lamento
12/24 - 24/70 - 70/30 VR - 105 MIcro VR - 50 1.4 piu' le vecchie ottiche da kit......vedremo....temo per la D400 con 2 MPX in piu' che magari faccia aumentare il rumore rispetto alla D300...........ma la tecnologia fa passi da gigante...........vedremo quando uscirà.......male che vada arrivero ad acquistare una D300 a 6/700 caffè biggrin.gif

Grazie ancora a tutti

Inviato da: Gufopica il Dec 16 2008, 03:08 PM

QUOTE(g.snake @ Dec 16 2008, 12:43 PM) *
Credo che il discorso sia semplice... Fondamentalisti a parte!
Se credi di ritrovare con la D300 la stessa resa della D700 oltre i 2000 Iso ti illudi.
L'Fx, a parità di Mpx, fosse soltanto per la minore densità di Px del sensore, necessariamente fornirà files più "puliti" a parità di sensibilità. Ovviamente, come dicevo, fondamentalismi a parte, non bisogna ritenere che a 3200 o 6400 sia esente da rumore, come bisogna concordare che con la D300, in presenza di numerosi altri miglioramenti rispetto alla D200, c'è un signifcativo salto di qualità anche riguardo al contenimento del rumore sugli alti Iso. C'è da segnalare che anche il "tipo" di rumore che si evidenzia è migliorato, con la diminuzione drastica di rumore "colorato", cosa che ha indotto molti ad escludere l'opzione di riduzione del rumore su alti Iso, preferendo la presenza di rumore "tipo grana" alla perdita di dettaglio.
In definitiva, sulla questione rumore ad Iso elevati confrontati tra la D300 e la D700, in altro thread, eravamo giunti (Franco e credo Cosimo, tra gli altri) ad uno scherzoso "accordo" con i possessori di D700: che anche la D700 presenta il suo bel rumore digitale, anche se contenuto, e che i files D700 a 3200 Iso sono paragonabili per il rumore a quelli a 2000 Iso della D300.

Tutto ciò premesso, il rumore è solo uno dei fattori di scelta della fotocamera, e nemmeno il più vincolante. Occorre considerare il budget (Franco dice che chi si accontenta gode... e molti come noi godono con la D300), il genere fotografico e le ottiche che si possiedono. Indubbiamente con l'FX si recupera molto la disponibilità in wide, anche se la disponibilità in ottiche Dx, di buona qualità, è decisamente più economica: vedi 12-24 ed anche, meno spinti, i 16mm (24 eq.) del 16-85 che a molti bastano. Ma la caccia fotografica, ad esempio, avvicinabile economicamente con il formato Dx, diventa roba da diversi zeri nel formato Fx. Diverse ottiche, poi, hanno comportamenti e resa differenti con i due sensori, cosa che va considerata caso per caso (vedi il discorso sul 70-200 f/2,8 Vr, ad esempio). In generale con l'FX occorre seriamente mettere in conto una significativa spesa in ottiche, non soltanto deputata alla sostituzione ovvia delle ottiche Dx. Tu stesso, giustamente, tieni in considerazione il fattore di moltiplicazione focale equivalente. Questo, oltre al budget, è il motivo fondamentale della mia scelta. Per le mie esigenze, certamente contenute, poter sfruttare il 70-300 Vr come un 105-450 di buona qualità e qualche ottica fissa Ai con l'accoppiamento esposimetrico, mi mette in condizione di fornirmi del buon 16-85 per ritenermi sufficientemente coperto ed appagato (almeno per il momento tongue.gif ). Con la D700 la storia sarebbe stata completamente diversa.

Giuseppe



ottimo discorso..
beh per il mio esempio avevo ed ho tutt'ora una stupenda d300
con 50mm
85mm
24-70
70-200
tc1,7x
sb900

per una circostanza particolare..
ho acquistato una d3..
e mi sono ritrovato queste ottiche..che sono fantrastiche in fx e ottime in dx..
o sbaglio?
ciao


Inviato da: buzz il Dec 16 2008, 03:22 PM

QUOTE(MixPix @ Dec 16 2008, 01:38 PM) *
Ragazzi scusate ma sapete come mai le anteprime delle immagini che inserisco e che si vedono nei topic (vedi mia foto sopra) risultano poco nitide?


Innanzitutto considera che le foto subiscono un ridimensionamento per rientrare nelle misure della pagina del forum, e che questo non è ddi alta qualità, per privilegiare il peso del file.
Inoltre una foto a TA con un cinquantino avrà una zona a fuoco molto ridotta, per cui l asensazioen generale sarèà di scarsa nitidezza.
Prova a fare la stessa foto a F11 e vedrai come cambia la musica.
Tanto un notturno statico di solito viene fatto con il treppiede, e a quel punto, o pochi decimi o qualche secondo, non cambiano la sostanza.

PS l'ingrandimento full detail si vede abbastanza bene.

Inviato da: MixPix il Dec 16 2008, 04:19 PM

Quelle erano delle prove per saggiare la D300 in un uso in notturna a mano libera, mi ripropongo un tour notturno più serio con cavalletto e allora ovviamente userò diaframmi più chiusi :-)
La mia domanda era proprio sulla differente nitidezza tra l'anteprima e la foto grande :-)

Inviato da: robyzot il Dec 16 2008, 05:07 PM

Sto splendore di macchina mi è arrivato ieri... certo il salto dalla D70s è incredibile.. sono strafelice.... ora aspetto solo un tempo clemente per poter iniziare a frugarla.

Ma c'è anche qualche ma... i .nef non me li apre con il vecchio capture, è normale? Devo per forza prendere l'NX, che tra l'altro non prevede il camera control?

Roby


Inviato da: Franco_ il Dec 16 2008, 06:53 PM

QUOTE(robyzot @ Dec 16 2008, 05:07 PM) *
... Devo per forza prendere l'NX, che tra l'altro non prevede il camera control?

Roby


Purtroppo si... A meno che non ti accontenti di viewNX...

Inviato da: Gufopica il Dec 16 2008, 08:49 PM

QUOTE(Franco_ @ Dec 16 2008, 06:53 PM) *
Purtroppo si... A meno che non ti accontenti di viewNX...




confermo.

Inviato da: metrob il Dec 16 2008, 11:27 PM

buona sera ragazzi!!! per ora sto' scattando con il gioiellino abbinato ad un'ottica 18/135 DX 3,5-5,6. ero intenzionato a cambiare quest'ottica con il 16/85 VR e magari piu' avanti comprero' un tele zoom(tipo 70/300). quello che volevo sapere e' se con il 16/85 VR avro' dei miglioramenti in termini di qualita'. faccio presente che il 18/135 che ho adesso non mi soddisfa molto, chiaramente sono felice di ricevere qualsiasi altro consiglio con ottiche alternative al 16/85 VR di cui, comunque, chi ne fosse in possesso abbinato alla D300, se mi desse qualche delucidazione.........

Inviato da: Alfalife il Dec 17 2008, 10:28 AM

io per ora mi terrò la D300 però ho davvero paura del Fx a me l'1.5x mi piace tanto..anche perchè amo molto "gli alti mm"

Inviato da: Black Bart il Dec 17 2008, 11:04 AM

QUOTE(Alfalife @ Dec 17 2008, 10:28 AM) *
io per ora mi terrò la D300 però ho davvero paura del Fx a me l'1.5x mi piace tanto..anche perchè amo molto "gli alti mm"



Paura di cosa scusa....non ti obbliga nessuno a cambiare la D300...

Omar

Inviato da: darios84 il Dec 17 2008, 11:07 AM

QUOTE(Black Bart @ Dec 17 2008, 11:04 AM) *
Paura di cosa scusa....non ti obbliga nessuno a cambiare la D300...

Omar


Quoto! wink.gif

Inviato da: Gufopica il Dec 17 2008, 11:37 AM

QUOTE(darios84 @ Dec 17 2008, 11:07 AM) *
Quoto! wink.gif




quoto anch'io!
la d300 è e rimarrà per molto tempo una gran macchina..
anche per anni!

Inviato da: nickonital il Dec 17 2008, 01:07 PM

QUOTE(metrob @ Dec 16 2008, 11:27 PM) *
buona sera ragazzi!!! per ora sto' scattando con il gioiellino abbinato ad un'ottica 18/135 DX 3,5-5,6. ero intenzionato a cambiare quest'ottica con il 16/85 VR e magari piu' avanti comprero' un tele zoom(tipo 70/300). quello che volevo sapere e' se con il 16/85 VR avro' dei miglioramenti in termini di qualita'. faccio presente che il 18/135 che ho adesso non mi soddisfa molto, chiaramente sono felice di ricevere qualsiasi altro consiglio con ottiche alternative al 16/85 VR di cui, comunque, chi ne fosse in possesso abbinato alla D300, se mi desse qualche delucidazione.........


Anche io da poco con D300 e 18/135 non ho resistito alla tentazione 16/85

uno dei primi scatti

Saluti e complimenti per la D300
vrhttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=187285 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_49365f710ea07_ParcodegliAcquedottiSmall.jpg

Inviato da: Gufopica il Dec 17 2008, 01:48 PM

[quote name='nickonital' date='Dec 17 2008, 01:07 PM' post='1417811']
Anche io da poco con D300 e 18/135 non ho resistito alla tentazione 16/85




mi sembra di averlo già visto..
come inquadratura non male.
lo trovo leggermente sottoesposto..che fa si che sia scuro.

Inviato da: nickonital il Dec 17 2008, 01:54 PM

QUOTE(Gufopica @ Dec 17 2008, 01:48 PM) *
Anche io da poco con D300 e 18/135 non ho resistito alla tentazione 16/85
mi sembra di averlo già visto..
come inquadratura non male.
lo trovo leggermente sottoesposto..che fa si che sia scuro.



Ricordavo di averla già esposta era per far vedere a "METROB" una foto D300- 16/85 vr

Si per il sottoesposto, fatto volontariamente. Ho provato in PP ad esporre regolarmente non sembra la stessa foto.
Grazie Gufo.

Inviato da: amill il Dec 17 2008, 02:02 PM

QUOTE(BikerStanco @ Dec 14 2008, 02:55 PM) *
Ciao a tutti

da poco faccio parte del Club D300, ho appena registrato la garanzia.
Ho una domanda, la durata della garanzia è di uno e due anni?
Ho controllato in "verifica la garanzia" e mi appare 1 anno unsure.gif

grazie.gif

Ciao

Bs

Ciao accadde la stessa cosa a me quando registrai la D200 , io contattai LTR e loro aggiustarono tutto, passando la garanzia a tre anni. Ciao

Inviato da: Gufopica il Dec 18 2008, 07:55 AM

QUOTE(nickonital @ Dec 17 2008, 01:54 PM) *
Ricordavo di averla già esposta era per far vedere a "METROB" una foto D300- 16/85 vr

Si per il sottoesposto, fatto volontariamente. Ho provato in PP ad esporre regolarmente non sembra la stessa foto.
Grazie Gufo.





ciao si lo avevo capito..
tranquillo ci credo in pp sicuramente sarà un altro scatto..
ciao auguri se non ci risentiamo.

Inviato da: metrob il Dec 18 2008, 10:48 AM

QUOTE(nickonital @ Dec 17 2008, 01:07 PM) *
Anche io da poco con D300 e 18/135 non ho resistito alla tentazione 16/85

uno dei primi scatti

Saluti e complimenti per la D300
vrhttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=187285 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_49365f710ea07_ParcodegliAcquedottiSmall.jpg

grazie per la risposta e per la foto(molto bella!) insomma mi pare di capire che il 16/85 porta dei netti miglioramenti in termini di qualita' e che quindi mi consigli?

Inviato da: Andry81 il Dec 18 2008, 11:24 AM

Mi sono accorto che c'è un bel granello di polvere che con la pulizia automatica non va via,in questi giorni provo con la pompetta e vediamo se viene via.
In tal caso ho il liquido con cui pulivo la D200, andrà bene ugualmente? Mi sembra sia l'eclipse....

Inviato da: itony il Dec 18 2008, 01:05 PM

Cordiali saluti a tutti, sono un nuovo utente con la
mia D300 nuova sotto l'albero di Natale dry.gif

Qualche anima gentile mi potrebbe dire come si fa a vedere quanti scatti
ha fatto l'otturatore?


Grazie e Buon Natale a tutti

Inviato da: etneo71 il Dec 18 2008, 01:59 PM

QUOTE(itony @ Dec 18 2008, 01:05 PM) *
Cordiali saluti a tutti, sono un nuovo utente con la
mia D300 nuova sotto l'albero di Natale dry.gif

Qualche anima gentile mi potrebbe dire come si fa a vedere quanti scatti
ha fatto l'otturatore?
Grazie e Buon Natale a tutti


Prova a scattare una foto, non ricordo se in nef o in jpeg e poi aprila con il software gratuito Opanda exif nel suo menu ti dira quanti scatti ha fatto il gioiellino.

Colgo l'occasione per AugurarVi un Sereno Natale e Tante Belle Fotografie con la Nostra Splendida D300.
Orazio Scuderi.

Inviato da: Andry81 il Dec 18 2008, 02:10 PM

Scatta in jpeg

Inviato da: itony il Dec 18 2008, 03:23 PM

QUOTE(Andry81 @ Dec 18 2008, 02:10 PM) *
Scatta in jpeg



Grazie a tutti a presto

ciao

Inviato da: nickonital il Dec 18 2008, 06:03 PM

QUOTE(metrob @ Dec 18 2008, 10:48 AM) *
grazie per la risposta e per la foto(molto bella!) insomma mi pare di capire che il 16/85 porta dei netti miglioramenti in termini di qualita' e che quindi mi consigli?



Tra i due consigliatissimo e pratico.




Auguri anche a te






D300 e 70/200

Inviato da: francedesa il Dec 18 2008, 06:52 PM

Ciao a tutti , ho finito ora di leggere tutti i post su questa grande macchina , perche' non postare tutti i vari settaggi giusto per confrontarli e magare trovare il migliore per questa macchina?
Potrebbe essere interessante..

Francesco

Inviato da: mauri75 il Dec 18 2008, 07:06 PM

QUOTE(francedesa @ Dec 18 2008, 06:52 PM) *
Ciao a tutti , ho finito ora di leggere tutti i post su questa grande macchina , perche' non postare tutti i vari settaggi giusto per confrontarli e magare trovare il migliore per questa macchina?
Potrebbe essere interessante..

Francesco



Buona idea..
Io la sto utilizzando da poco perciò la mia esperienza non fa testo.
Per ora il settaggio che a me sembra migliore è nitidezza a +4, tonalità a -1 e D-Lighting moderato.

Un saluto
Maurizio

Inviato da: francedesa il Dec 18 2008, 09:53 PM

QUOTE(mauri75 @ Dec 18 2008, 07:06 PM) *
Buona idea..
Io la sto utilizzando da poco perciò la mia esperienza non fa testo.
Per ora il settaggio che a me sembra migliore è nitidezza a +4, tonalità a -1 e D-Lighting moderato.

Un saluto
Maurizio


Io nitidezza a +3 resto tutto a 0 senza D-Lighting...

Francesco

Inviato da: metrob il Dec 18 2008, 11:58 PM

QUOTE(etneo71 @ Dec 18 2008, 01:59 PM) *
Prova a scattare una foto, non ricordo se in nef o in jpeg e poi aprila con il software gratuito Opanda exif nel suo menu ti dira quanti scatti ha fatto il gioiellino.

Colgo l'occasione per AugurarVi un Sereno Natale e Tante Belle Fotografie con la Nostra Splendida D300.
Orazio Scuderi.

Salve ! ho scaricato il software opanda (in inglese) ma non riesco a capire dove e' che vedo il numero di scatti effettuati, potresti aiutarmi ? grazie.gif

Inviato da: itony il Dec 19 2008, 08:09 AM

QUOTE(metrob @ Dec 18 2008, 11:58 PM) *
Salve ! ho scaricato il software opanda (in inglese) ma non riesco a capire dove e' che vedo il numero di scatti effettuati, potresti aiutarmi ? grazie.gif



Ho anche io scaricato il software in inglese, il numero di scatti lo trovi nei dati exif camera entry
alla voce "Total Number of Shutter Releases for Camera = Tag 00A7 Type L

Spero di essere stato chiaro

Ciao

Inviato da: cecco67 il Dec 19 2008, 02:34 PM

un consiglio... mi è arrivato l'mb-d10 della promozione... non era in cima alla lista dei miei desideri...
lo tengo o lo rivendo(non l'ho nemmeno aperto...)???

Inviato da: Franco_ il Dec 19 2008, 03:15 PM

Purtroppo ho acquistato la D300 prima della promozione ( Fulmine.gif )...
A me farebbe molto comodo e non escludo di comprarlo in un futuro.

Lo scatto verticale lo uso sulla D80 e da quando l'ho acquistato non l'ho mai smontato.
Oltre a bilanciare meglio l'insieme corpo-obiettivo quando usi ottiche pesanti agevola molto l'uso della fotocamera negli scatti verticali...

Spero che siano in molti a volersene liberare cosicchè possa acquistarlo con 120-130€... Se promozione deve essere che lo sia anche per chi non ne ha potuto beneficiare alla fonte laugh.gif

Inviato da: metrob il Dec 19 2008, 04:05 PM

QUOTE(itony @ Dec 19 2008, 08:09 AM) *
Ho anche io scaricato il software in inglese, il numero di scatti lo trovi nei dati exif camera entry
alla voce "Total Number of Shutter Releases for Camera = Tag 00A7 Type L

Spero di essere stato chiaro

Ciao

Grazie! non lo avevo notato, ti saluto e buone feste!!! (con la D300)!!

Inviato da: Alfalife il Dec 19 2008, 06:04 PM

io purtroppo me lo sono dovuto comprare e da quando l'ho montato non l'ho mai talto..è troppo comodo!!!!

Inviato da: francesco83 il Dec 19 2008, 06:57 PM

E' arrivato anche a me ieri il battery pack MB-D10 della promozione, bè devo dire che bilancia molto il corpo macchina oltretutto è molto comodo per scattare foto in verticale.
Grazie Nital! grazie.gif

Inviato da: Franco_ il Dec 19 2008, 08:22 PM

QUOTE(Franco_ @ Dec 19 2008, 03:15 PM) *
...
Oltre a bilanciare meglio l'insieme corpo-obiettivo quando usi ottiche pesanti agevola molto l'uso della fotocamera negli scatti verticali
...



QUOTE(francesco83 @ Dec 19 2008, 06:57 PM) *
E' arrivato anche a me ieri il battery pack MB-D10 della promozione, bè devo dire che bilancia molto il corpo macchina oltretutto è molto comodo per scattare foto in verticale.
Grazie Nital! grazie.gif



Vorrei sapere chi è quel cretino che ti ha suggerito questa risposta... messicano.gif
Avessi scritto che non serve a nulla mi avresti fatto un gran favore laugh.gif

Inviato da: nickonital il Dec 19 2008, 09:36 PM

QUOTE(Franco_ @ Dec 19 2008, 08:22 PM) *
Vorrei sapere chi è quel cretino che ti ha suggerito questa risposta... messicano.gif
Avessi scritto che non serve a nulla mi avresti fatto un gran favore laugh.gif


Devo dire che il cretino gli ha suggerito molto bene. Scherzo! Io lo avevo sulla D80 ed ora anche sulla D300, un componente che completa il gioiellino.
Oggi invece io ho acquistato il Nikkor 300 Af f4 ecco uno dei primi scattihttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=193699 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_494c041ecc076_PRO0526.jpg



Inviato da: frinz il Dec 20 2008, 09:21 AM

QUOTE(cecco67 @ Dec 19 2008, 02:34 PM) *
un consiglio... mi è arrivato l'mb-d10 della promozione... non era in cima alla lista dei miei desideri...
lo tengo o lo rivendo(non l'ho nemmeno aperto...)???

bhè, almeno provalo....

Inviato da: monteoro il Dec 20 2008, 09:26 AM

@ cecco67
Secondo me faresti un grave errore a venderlo.
Montalo, provalo e vedrai che non lo staccherai più.
Rende la D300 molto più bilanciata e negli scatti in verticale è utlilissimo.
ciao, Franco

Inviato da: maxmax il Dec 20 2008, 01:59 PM

QUOTE(monteoro @ Dec 20 2008, 11:26 AM) *
@ cecco67
Secondo me faresti un grave errore a venderlo.
Montalo, provalo e vedrai che non lo staccherai più.
Rende la D300 molto più bilanciata e negli scatti in verticale è utlilissimo.
ciao, Franco


Concordo in pieno,montato e mai più tolto.
Non mi ci trovo più senza,dà quel qualcosa alla distribuzione dei pesi,specialmente con ottiche lunghe e pesanti.
Buoni scatti Massimiliano.


Inviato da: midarine1964 il Dec 20 2008, 02:32 PM

mi aggiungo al club arrivata ieri, bellissima, ora devo leggere molto bene il manuale. peccato che il visualizzatore delle anteprime del raw di microsoft non visualizzi il nef della d300 ma solo della d80

Inviato da: litero il Dec 20 2008, 03:12 PM

QUOTE(midarine1964 @ Dec 20 2008, 02:32 PM) *
mi aggiungo al club arrivata ieri, bellissima, ora devo leggere molto bene il manuale. peccato che il visualizzatore delle anteprime del raw di microsoft non visualizzi il nef della d300 ma solo della d80

forse perchè lo devi aggiornare? rolleyes.gif

Cerca nel forum la soluzione wink.gif

Inviato da: alzamar il Dec 20 2008, 10:12 PM

Avrei lapossibilità di cambiare la mia d90 (mi ha deluso l'autofocus) con la d300. Mi spaventa però la difficoltà a configurare la macchina. Ad ex non sono previsti i programmi ritratto e paesaggio. Come si fà a costruirli e come si importano i programmi landscape, dx2 ecc.
Spero mi risolviate questi ultimi dubbi e poi faccio il salto Pollice.gif

Inviato da: sennmarco il Dec 20 2008, 10:31 PM

QUOTE(alzamar @ Dec 20 2008, 10:12 PM) *
Avrei lapossibilità di cambiare la mia d90 (mi ha deluso l'autofocus) con la d300. Mi spaventa però la difficoltà a configurare la macchina. Ad ex non sono previsti i programmi ritratto e paesaggio. Come si fà a costruirli e come si importano i programmi landscape, dx2 ecc.
Spero mi risolviate questi ultimi dubbi e poi faccio il salto Pollice.gif



Vabbè, credo che sia l'ultimo dei problemi. Io ho una D50 e in 2 anni e mezzo della sua vita sui programmi c'è andata solo infilandola nella borsa per errore... Se è un problema di parametri di scatto devi "istruirti" se è un problema di post produzione si possono applicare dopo.
Secondo me però una volta che hai scelto la D90, se le carenze operative non sono per te un limite (ossia se non ti manca il pulsante per passare veloce da spot a matrix o cose simili) direi che sarebbe più sensato imparare bene ad usare la tua macchina. Non credo che l'af sia così scarso, dato che è ereditato dalla D80 o D200, potrebbe magari essere un problema di ottiche.

Inviato da: g.snake il Dec 20 2008, 11:54 PM

QUOTE(alzamar @ Dec 20 2008, 10:12 PM) *
Avrei lapossibilità di cambiare la mia d90 (mi ha deluso l'autofocus) con la d300. Mi spaventa però la difficoltà a configurare la macchina. Ad ex non sono previsti i programmi ritratto e paesaggio. Come si fà a costruirli e come si importano i programmi landscape, dx2 ecc.
Spero mi risolviate questi ultimi dubbi e poi faccio il salto Pollice.gif


Non c'è da spaventarsi! Non credo affatto ce la D300 sia più "difficile" da imparare di una D90 (che di ammennicoli ne ha parecchi anch'essa!). Perdendoci un po' di tempo, tra manuale e menu, si familiarizza veramente bene. Dopo qualche settimana mi tornava più difficile usare la D40 per le differenze!
In ogni caso, fatta la tua valutazione, i picture control aggiuntivi (landscape, portrait, D2xmode) si scaricano facilmente dal http://nikonimglib.com/opc/index.html.it.
Altrettanto facilmente si installano in macchina.
Ciao.
Giuseppe

Inviato da: TeleOpticus il Dec 21 2008, 01:40 AM

QUOTE(midarine1964 @ Dec 20 2008, 02:32 PM) *
(.....) peccato che il visualizzatore delle anteprime del raw di microsoft non visualizzi il nef della d300 ....

Scarica gratuitamente ed usa il freeware "IrfanView".

Occupa circa 10 MB, apre una marea di files multimediali, di testo e di fotografia in molti formati più o meno conosciuti, tra cui anche i NEF (RAW) e JPG prodotti da Nikon (della D300 ne sono certo perchè ce l'ho e lo uso), ne visualizza le singole immagini + dati exif + le anteprime.
Qualora, dopo il setup, non dovesse essere pronto il link per le anteprime su Start di Windows basta arrivarci dal menu "file" oppure crearne uno all'eseguibile " i_view32.exe " aggiungendo in coda alla stringa nella casella "Destinazione" del collegamento uno spazio + /tumbs (la stringa dovrà finire con " i_view32.exe /tumbs ".

Se ti può essere utile, sappi che dopo il primo setup il programma funziona anche in modo autonomo copiandone la relativa cartella su qualsiasi altro PC, su pendrive o altro supporto esterno consentendone l'uso anche su computer ove non è installato ed in portatilità completa.

Aloha Isola.gif .

Inviato da: midarine1964 il Dec 21 2008, 07:41 AM

QUOTE(litero @ Dec 20 2008, 03:12 PM) *
forse perchè lo devi aggiornare? rolleyes.gif

Cerca nel forum la soluzione wink.gif

è dal 2005 che microsoft non aggiorna il viewer ho reinstallato l ultima versione e non so come fare. mi spaventa un po la procedura per irfanview

Inviato da: frinz il Dec 21 2008, 09:05 AM

QUOTE(midarine1964 @ Dec 21 2008, 07:41 AM) *
è dal 2005 che microsoft non aggiorna il viewer ho reinstallato l ultima versione e non so come fare. mi spaventa un po la procedura per irfanview


prendi un ansiolitico ed installalo, funziona tranquillamente senza aggiungere stringe e scarpe laugh.gif

Inviato da: midarine1964 il Dec 21 2008, 09:21 AM

QUOTE(frinz @ Dec 21 2008, 09:05 AM) *
prendi un ansiolitico ed installalo, funziona tranquillamente senza aggiungere stringe e scarpe laugh.gif

ben detto, scaricato installato e funzionante. grazie a tutti

Inviato da: daniloronchi@interfree.it il Dec 21 2008, 09:33 AM

Eccomi arrivato fresco fresco con una D300... e devo ammettere che il salto dalla pur ottima D80 è qualcosa di immenso...

Inviato da: midarine1964 il Dec 21 2008, 11:09 AM

ho scoperto anche che i nef della d300 entravano in conflitto con il raw viewer di microsoft dando un crash dell explorer. exe. ho disinstallato ma non sono convinto. qualk1 ha avuto lo stesso problema?

Inviato da: cla-mar il Dec 21 2008, 03:15 PM

Ho montato sulla nuova D300 gli obiettivi che avevo sulla F70, in attesa di nuovi acquisti, cioè il 28-70 f3,5 e il 70-210 f 4-5,6.
Su questi obiettivi sono montati due filtri UV0 marca Hoya e B&W.
Pensate che sia meglio togliere i filtri per avere foto migliori?
Gli obiettivi che ho sono performanti o devo già pensare di sostituirli?
Grazie dei vostri consigli.
Claudio.
A presto per un contributo.

Inviato da: Salvo40 il Dec 21 2008, 03:24 PM

La mia prima uscita ufficiale .............in luoghi aperti ... con la bellissima D300.........(già postati in un'altra discussione)
se vi và ingranditeli

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=194087 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_494d779cb1b15_DSC2444.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=194069 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_494d771d5b7ec_DSC2500.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=194079 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_494d7771d62b4_DSC2567.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=194088 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_494d77a3a3589_DSC2550.jpg

Inviato da: cla-mar il Dec 21 2008, 03:38 PM

Sono davvero belle Salvo.
Hai fatto un po di p.p. ho sono uscite così dalla macchina?

Inviato da: Endell il Dec 21 2008, 05:20 PM

guru.gif SALVE GENTE guru.gif

Questo e' il mio 1° post in questa superba comunità...
Vi leggevo da tempo e da tempo pensavo di farci parte prima o poi...
..bene eccomi rolleyes.gif

Finalmente, dopo aver tribolato per un bel po', oggi mi sono deciso
ed ho fatto la mia scelta....D300 anzichè la chiacchieratissima D90...

Ho scelto questo magnifico dispositivo poichè volevo sentirmi
un pò più "professinista" del settore anche se poi in realtà non lo sono
ma alla fine ci riuscirò....altrochè se ci riuscirò.... wink.gif

Ho preferito affiancare alla macchina un bel
Zoom Nikkor AF-S-DX VR 18-200 mm f/3.5-5,6G ED
dopo aver letto e riletto tantissime recensioni e consigli vari
e poi credo sia una bell'accoppiata.....sbaglio??

La fortuna ha voluto premiarmi per cui ho ricevuto in regalo
anche l'impugnatura MBD10 relativa all'offerta di NITAL.
Mi mancherebbe solo un buon flash (accetto consigli)
e spero di comperarlo al più presto.

Nel caso ci fossero consigli e/o note particolari da sapere assolutamente
Vi pregherei di passarmele per mettermi in linea alle attuali
tendenze.

Sono orgogliosissimo di essere tra VOI e di possedere questo
magnifico apparecchio che per un bel pò di anni (almeno spero)
mi darà l'occasione di fermare i momenti più particolari e le
immagini più belle che vorrò ricordare.

Scusate se mi sono dilungato ma l'entusiasmo e' davvero tanto. grazie.gif

Inviato da: Franco_ il Dec 21 2008, 05:34 PM

Ciao, benvenuto e complimenti per l'acquisto.

Come te ho la D300 e ne sono molto contento, non conosco invece il 18-200 del quale ho letto pareri contrastanti.
Il mio consiglio è uno solo: fotografa molto e non farti condizionare dai pareri altrui. Con il tempo capirai da solo se l'obiettivo è o meno all'altezza delle tue aspettative... in fondo questo è l'unico parere veramente importante smile.gif

Inviato da: Salvo40 il Dec 21 2008, 10:58 PM

QUOTE(cla-mar @ Dec 21 2008, 03:38 PM) *
Sono davvero belle Salvo.
Hai fatto un po di p.p. ho sono uscite così dalla macchina?

Ciao ti ringrazio per il commento.....
le foto sono state scattate in RAW ed ho applicato un pò di curve e dopo la conversione in JPG un pò di "maschera" per aumentare la definizione per poterle postare èer il web........ il resto è solo merito della favolosa D300 Pollice.gif

Inviato da: metrob il Dec 21 2008, 11:11 PM

Salve ragazzi ! ho letto che ad alcuni di voi e' gia' arrivato il batterygrip in offerta natalizia, volevo sapere quanto e' passato dall' acquisto della D300 all' arrivo di tale accessorio e in quale modalita' vi e' arrivato(corriere, ritiro poste ecc...) perche' a me non e' ancora arrivato e chiamata la nikon mi hanno detto che avrebbero iniziato la distribuzione del batterygrip solo da gennaio 2009, premetto che io ho comprato la D300 il giorno 3 di questo mese, grazie.
p.s. oggi invece, ho comprato la custodia semirigida CF-D200, la stessa che ospita la D200 e devo dire che non e' male, molto comoda per le uscite in cui non si vuole portare nessun accessorio.
Un saluto a Tutti!!!

Inviato da: Gufopica il Dec 22 2008, 08:01 AM

ciao a tutti e complimenti per le ultime foto inserite..sempre al top questa d300.
ieri sera ho fatto qualche foto in teatro ad un concerto di musica classica..
beh sono davvero rimasto a bocca aperta..
avevo d3 3 d300
beh la mia d300 è stata davvero all'altezza..
gran foto a 1600iso..presto le poserò così mi darete
qualche commento.
Matteo.

Inviato da: Blade Runner il Dec 22 2008, 04:04 PM

Mi aggiungo anche io a questo elenco di fortunati possessori della D300, ho acquistato la mia Giovedì 11/12 e dopo una settimana tonda tonda mi è arrivato l'MB-D10!

Provenivo da una D200 che ho tenuto per un anno circa, già proveniente da una D70 che ancora posseggo. Qua siamo su un altro pianeta!

A presto, ciao!

Inviato da: Gufopica il Dec 22 2008, 04:48 PM

QUOTE(Blade Runner @ Dec 22 2008, 04:04 PM) *
Mi aggiungo anche io a questo elenco di fortunati possessori della D300, ho acquistato la mia Giovedì 11/12 e dopo una settimana tonda tonda mi è arrivato l'MB-D10!

Provenivo da una D200 che ho tenuto per un anno circa, già proveniente da una D70 che ancora posseggo. Qua siamo su un altro pianeta!

A presto, ciao!

Qua siamo su un altro pianeta!



proprio cosi la d300 è una macchina fantastica..
ieri sera ero in teatro per un saggio di musica..
insieme alla mia d300 e d3..
ottiche 24-70 70-200
beh posso dirti che non ha per niente lavorato male..
è una gran macchina in formato dx la migliore in assoluto.

Inviato da: Endell il Dec 22 2008, 08:06 PM

QUOTE(Franco_ @ Dec 21 2008, 05:34 PM) *
Ciao, benvenuto e complimenti per l'acquisto.

Come te ho la D300 e ne sono molto contento, non conosco invece il 18-200 del quale ho letto pareri contrastanti.
Il mio consiglio è uno solo: fotografa molto e non farti condizionare dai pareri altrui. Con il tempo capirai da solo se l'obiettivo è o meno all'altezza delle tue aspettative... in fondo questo è l'unico parere veramente importante smile.gif


Grazie Franco
seguirò certamente il Tuo consiglio...
..però nessuno mi ha risposto riguardo al flash...
Quale scegliere per la fantastica creatura?

..e poi, quali consigli "spiccioli" da prendere al volo?...

Inviato da: garabba il Dec 22 2008, 11:43 PM

QUOTE(Endell @ Dec 22 2008, 08:06 PM) *
Grazie Franco
seguirò certamente il Tuo consiglio...
..però nessuno mi ha risposto riguardo al flash...
Quale scegliere per la fantastica creatura?

..e poi, quali consigli "spiccioli" da prendere al volo?...



Il discorso sul flash interessa anche me, credo che un sb-800 vada bene comunque.

Inviato da: metrob il Dec 23 2008, 12:00 AM

salve a tutti! qualche giorno fa' ho chiesto un parere sul 16-85 vr nikon da accoppiare alla D300, ho visto in giro pero', che allo stesso prezzo, forse qualcosa meno, si trova anche il tokina 16-50 2,8 dx. Qualcuno ce l'ha? magari proprio montato sulla D300? e comunque secondo voi dove cadrebbe la scelta?

Inviato da: giacomo.giani il Dec 23 2008, 10:32 AM

ciao a tutti.
Rispondo all'ultimo messaggio cogliendo l'occasione per presentarmi. Sono un nuovo arrivato: Ho la D300 da un paio di settimane; è la mia prima reflex digitale ma non la prima reflex, visto che sono nikonista dai tempi della F70, della quale riutilizzo un 20mm e un 70-300 ED (senza G). Avevo anche un 28-70 f/2.8 della sigma ma l'ho sostituito appunto con un 16-85 VR, che già conoscevo avendo provato quello di un amico.
In rete ci sono delle recensioni: quella di kenrockwell mi sembra esauriente, ma forse non condivisibile nelle conclusioni. Io posso dire di essere contento della scelta: sulla D300 è veramente un tuttofare, ed è consigliabile a chi dà molta importanza all'ampiezza del grandangolo. è uno zoom relativamente piccolo, leggero, che, specie in viaggio, ti permette di avere un'ottica unica e come resa mi sembra più che soddisfacente.

Inviato da: fabioroker il Dec 24 2008, 06:02 PM

Auguri di Buon Natale a tutti!
Sono anch'io possessore da un mese di questa splendita macchina, dopo aver avuto per due anni la D70s.
Vorrei porvi un mio dubbio su di un mio prossimo acquisto. hmmm.gif
Ho mantenuto le due ottiche della precedente fotocamera:
Sigma 18/50 f 2,8 DX
Sigma 70/200 f 2,8 Apo hsm
Vorrei aggiugere un'ottica fra le due da utilizzare sopratutto per ritratti.
Quale mi consigliate fra i Nikon:
AF 85 F1,4D
AF 105 DC f2D
Ciao
grazie.gif
Fabioroker

Inviato da: giacomo.giani il Dec 25 2008, 09:24 AM

se è per i ritratti, secondo me AF 85 F1,4D; non ce l'ho ma in teoria mi sembra più adatto: massima apertura e focale più giusta, specie su una DX. buon natale a tutti.

Inviato da: fabioroker il Dec 25 2008, 11:35 AM

QUOTE(giacomo.giani @ Dec 25 2008, 09:24 AM) *
se è per i ritratti, secondo me AF 85 F1,4D; non ce l'ho ma in teoria mi sembra più adatto: massima apertura e focale più giusta, specie su una DX. buon natale a tutti.



Prima cosa, un Augurio a tutto il club di un sereno Natale.
Per rispondere a Giacomo: è proprio la lunghezza focale giusta? Per un mio amico fotografo
dice che è più indicato il 105 DC f2D. Per me è vedere nel suo insieme come si comportano
le due ottiche, anche se la focale ha un suo rilievo.
Resto in attesa di altre valutazioni.
Ciao
Fabioroker

Inviato da: Netuser il Dec 26 2008, 01:00 AM

QUOTE(garabba @ Dec 22 2008, 11:43 PM) *
Il discorso sul flash interessa anche me, credo che un sb-800 vada bene comunque.

Ti consiglio Sb900, per pochi euro in + hai un flash fantastico e molto molto semplice da usare

Inviato da: litero il Dec 26 2008, 09:41 AM

QUOTE(Netuser @ Dec 26 2008, 01:00 AM) *
Ti consiglio Sb900, per pochi euro in + hai un flash fantastico e molto molto semplice da usare

io invece ti consiglio l'800 costa di meno è più potente e fa le stesse cose.
il 900 inoltre mi sembra non possa essere aggioranto con la d300, ma non ne sono sicuro. rolleyes.gif

Inviato da: frinz il Dec 26 2008, 09:47 AM

QUOTE(litero @ Dec 26 2008, 09:41 AM) *
io invece ti consiglio l'800 costa di meno è più potente e fa le stesse cose.
il 900 inoltre mi sembra non possa essere aggioranto con la d300, ma non ne sono sicuro. rolleyes.gif


il 900 può essere aggiornato con la d300, ed insieme funzionano bene. Ha una migliore velocità di ricarica e, probabilmente, una migliore direzionabilità del fascio di luce...e altre cose varie, insomma alcune piccole migliorie...di certo non è meno potente dell'sb800

Inviato da: litero il Dec 26 2008, 12:48 PM

QUOTE(frinz @ Dec 26 2008, 09:47 AM) *
il 900 può essere aggiornato con la d300, ed insieme funzionano bene. Ha una migliore velocità di ricarica e, probabilmente, una migliore direzionabilità del fascio di luce...e altre cose varie, insomma alcune piccole migliorie...di certo non è meno potente dell'sb800

il NG del 900 è 34 quello del 800 è 38.
il tempo di ricarica medio di differenza con batterie da 2600 è di soli 0,2secondi...
piccole migliorie, ng inferiore, prezzo più alto... per il 99,9 % dei fotoamatori basterebbe anche il 600 (che ho e che come possibilità va ben oltre le mie necessità).
Il discorso cambia se siamo professionisti...
Ma qui sembra che, visto l'esistenza di un prodotto nuovo, tutti i precedenti debbano essere buttati perchè improvvisamente non vanno più bene...

P.S. l'aggiornamento del firmware del 900 sembra possibile con la d300 ma solo con il firmware 1.10 (che spero tutti abbiano istallato wink.gif )

Inviato da: MTF il Dec 26 2008, 01:52 PM

QUOTE(fabioroker @ Dec 24 2008, 06:02 PM) *
Auguri di Buon Natale a tutti!
Sono anch'io possessore da un mese di questa splendita macchina, dopo aver avuto per due anni la D70s.
Vorrei porvi un mio dubbio su di un mio prossimo acquisto. hmmm.gif
Ho mantenuto le due ottiche della precedente fotocamera:
Sigma 18/50 f 2,8 DX
Sigma 70/200 f 2,8 Apo hsm
Vorrei aggiugere un'ottica fra le due da utilizzare sopratutto per ritratti.
Quale mi consigliate fra i Nikon:
AF 85 F1,4D
AF 105 DC f2D
Ciao
grazie.gif
Fabioroker


come ti trovi ocn la D300 e il 18-50?
ho i tuoi stessi zoom, il 70-200 va bene
ma tornassi indietro non comprerei il 18-50


QUOTE(litero @ Dec 26 2008, 12:48 PM) *
...

P.S. l'aggiornamento del firmware del 900 sembra possibile con la d300 ma solo con il firmware 1.10 (che spero tutti abbiano istallato wink.gif )


mh...io da dopo l'aggiornamento continuo ad avere problemi di autofocus.
nei prossimi giorni vi mostro le foto per farvi capire

Inviato da: alecacciafotosub il Dec 26 2008, 02:00 PM

Le uniche cose a vantaggio del 900 sono la parabola zoom che ti permette di gestire fino a 200mm di focale e tempi di ricaricarica apparentemente più rapidi. Per il resto è solo grasso che cola e poi non è più potente dell'SB800

Ciao
Alex

Inviato da: ema il Dec 26 2008, 02:55 PM

Mi sembra anche che il 900 riconosca il formato DX o FX regolando di conseguenza la parabola d'illuminazione.
Io voto per il 900, altrimenti prendi il più economio 600 se vuoi risparmiare.




Inviato da: metrob il Dec 26 2008, 05:21 PM

QUOTE(ema @ Dec 26 2008, 02:55 PM) *
Mi sembra anche che il 900 riconosca il formato DX o FX regolando di conseguenza la parabola d'illuminazione.
Io voto per il 900, altrimenti prendi il più economio 600 se vuoi risparmiare.

Auguri a tutti !!! io alla fine ho comprato il 900 e dopo aver aggiornato la D300 alla ver. 1.10 non ho avuto problemi ad aggiornare il flash, quindi piena compatibilita' tra la D300 e SB900 e si vede anche in uso, dialogo tra le due macchine, controllo uniforme sui due display, sembrano un corpo unico e per quanto riguarda gli scatti quello che colpisce non e' la potenza ma l'eccellente distribuzione della luce e questo e' sinonimo di controllo tra le due macchine, pero' questo non significa che se uno ha l'800 deve fare l'upgrade, ma semplicemente che se uno deve scegliere, vista la pochissima differenza di prezzo(per ora) sceglierei l'ultimo modello.
di nuovo auguri a titti!!!

Inviato da: Gufopica il Dec 27 2008, 02:19 PM

QUOTE(metrob @ Dec 26 2008, 05:21 PM) *
Auguri a tutti !!! io alla fine ho comprato il 900 e dopo aver aggiornato la D300 alla ver. 1.10 non ho avuto problemi ad aggiornare il flash, quindi piena compatibilita' tra la D300 e SB900 e si vede anche in uso, dialogo tra le due macchine, controllo uniforme sui due display, sembrano un corpo unico e per quanto riguarda gli scatti quello che colpisce non e' la potenza ma l'eccellente distribuzione della luce e questo e' sinonimo di controllo tra le due macchine, pero' questo non significa che se uno ha l'800 deve fare l'upgrade, ma semplicemente che se uno deve scegliere, vista la pochissima differenza di prezzo(per ora) sceglierei l'ultimo modello.
di nuovo auguri a titti!!!




concordo al 100%
d300 + sb900 perfect!
cool.gif

Inviato da: midarine1964 il Dec 27 2008, 02:48 PM

oggi dopo una settimana di d300 (causa febbre) prima uscita. veramente facile da usare , ottima gamma dinamica, veramente divertente.....


caspita sul web è eccessivamente contrastata

Inviato da: fabioroker il Dec 27 2008, 03:00 PM

QUOTE(MTF @ Dec 26 2008, 01:52 PM) *
come ti trovi ocn la D300 e il 18-50?
ho i tuoi stessi zoom, il 70-200 va bene
ma tornassi indietro non comprerei il 18-50




Due anni fà mi era stato consigliato sulla D70s (rapporto: prezzo/qualità)
mostra i suoi limiti su focali aperte, dopo 5,6 si comporta bene.
E' per questo che miravo al AFS 24/70 f 2,8 ma il prezzo mi a fatto
decidere per un'ottica buona per ritratto; anche se vedo che non trovo opinioni
che mi possano far decidere su quale ottica aquistare (105 DC f2D e 85 f 1,4).
Ci sarà qualche buona anima che conosce queste ottiche?

Saluti
Fabioroker

Inviato da: sennmarco il Dec 27 2008, 07:05 PM

Dal mio fornitore D300 esaurite, volevo farmela portare dalla befana ma niente da fare, se ne riparla per il 15 gennaio. Spero in tempo per l'offerta MB, mi spiacerebbe prenderla altrove.
mad.gif

Inviato da: mauri75 il Dec 27 2008, 07:11 PM

Ho letto in varie discussioni che la D300 non è proprio impeccabile in determinate situazioni con il bilanciamento del bianco su Automatico, in quanto le foto tendono al giallino.
Ho confrontato la mia vecchia D40X e la D300 con la medesima ottica e nella medesima situazione e devo dire che il risultato è tutto a favore della piccolina..

D40X
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=196501 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_49566da00e5d3_D40X2.jpg

D300
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=196502 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_49566da907b2e_D3002.jpg

E' normale questa differenza?

Un saluto
Maurizio

Inviato da: MixPix il Dec 27 2008, 08:08 PM

Secondo me devi anche valutare la luce che c'era in quel momento.
Se era il tramonto è "giusta" la leggera dominante gialla. Nella prima secondo me c'è troppo azzurro, forse una via di mezzo sarebbe corretta.

Inviato da: mauri75 il Dec 27 2008, 10:01 PM

Sono sparite le foto, le riposto..

D40X
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=196583 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_4956936631e76_D40X2.jpg

D300
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=196582 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_495693639382c_D3002.jpg

Altro esempio
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=196592 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_495696d434e17_DSC0503.jpg

Inviato da: MixPix il Dec 27 2008, 11:11 PM

La prima comunque è troppo azzurra, certo non è da considerarsi corretta come bilanciamento del bianco.

Inviato da: midarine1964 il Dec 28 2008, 09:55 AM

è troppo poco che la uso, ma secondo me , il wb in auto lavora molto bene in esterni. in casa mia dà effettivamente una tonalità più gialla. risolto impostando il wb su k 2500. tenere presente che su view nx si risolve tarando il wb con punto di grigio

Inviato da: salvocaldara il Dec 28 2008, 10:45 AM

Ciao a tutti,
Volevo farvi una domanda stupida, ma per conto mio molto imprtante, sono passato da una d40x che usavo per scattare foto su cavaletto con il telecomando "essendo un biologo inseguo da diverso tempo uccelli migratori" as una d300 che hp già apprezzato in qualità di velocità di scatto, ma non riesco a capire come faccio a scattare dal cavaleto con il telecomando, sulla guida parla solo di autoscatto o gps, mipotete aiutare?.........

Grazie tante.

Salvo

Inviato da: MixPix il Dec 28 2008, 10:51 AM

Ti basta attaccare un telecomandino a filo con connettore 10poli e scatti tranquillamente, altrimenti ancora meglio puoi usare l'accoppiata telecomandino più modalità di scatto Mirror Up :-)

Inviato da: nickonital il Dec 28 2008, 10:51 AM

QUOTE(salvocaldara @ Dec 28 2008, 10:45 AM) *
Ciao a tutti,
Volevo farvi una domanda stupida, ma per conto mio molto imprtante, sono passato da una d40x che usavo per scattare foto su cavaletto con il telecomando "essendo un biologo inseguo da diverso tempo uccelli migratori" as una d300 che hp già apprezzato in qualità di velocità di scatto, ma non riesco a capire come faccio a scattare dal cavaleto con il telecomando, sulla guida parla solo di autoscatto o gps, mipotete aiutare?.........

Grazie tante.

Salvo

Non puoi usare lo steso telecomando devi acquistarne un altro modello anche se la sigla è molto simile. La d300 non ha il ricevitore ad infrarossi pertanto il kit è composto da un ricevitore e una trasmittente.

saluti e auguri

Inviato da: midarine1964 il Dec 28 2008, 03:56 PM

primo ritratto con d300

Inviato da: miro46 il Dec 28 2008, 06:45 PM

Cosa mi consigliate fra d300 e d90? e quele obiettivo fra 16-85 o 18-200
Io ho un vecchio AF 70-300 ma non essendo stabilizzato cosa succederà??

Inviato da: Franco_ il Dec 28 2008, 09:28 PM

Pochi minuti fa riflettevo sul fatto che i fotografi un pò più smaliziati (o con più esperienza fotografica sulle spalle) tendano a suggerire fotocamere come la D300 perchè giudicano la fotocamera nel suo complesso non fermandosi alle sole caratteristiche del sensore; i più giovani, o quelli con meno esperienza fotografica, invece, tendono a scegliere la fotocamera in grado di dargli immagini forse leggeremente migliori (ad esempio con jpg più facilente fruibili), mettendo in secondo piano molte altre caratteristiche importanti (robustezza, qualità del mirino, reattività e potenzialità dell'AF, possibilità di montare ottiche Ai, taratura fine dell'AF... tanto per dirne qualcuna).

Non so se questa riflessione può esserti d'aiuto...

Tra i due obiettivi direi il 16-85... il 18-200 è, per i miei gusti, troppo tuttofare.
Riguardo al 70-300 non stabilizzato nessun problema; continerà a fare foto come le faceva prima... il micromosso dipenderà solo dalla stabilità delle tue mani... quindi usa tempi di sicurezza adeguati.

Inviato da: rrechi il Dec 28 2008, 09:41 PM

QUOTE(Franco_ @ Dec 28 2008, 09:28 PM) *
Pochi minuti fa riflettevo sul fatto che i fotografi un pò più smaliziati (o con più esperienza fotografica sulle spalle) tendano a suggerire fotocamere come la D300 perchè giudicano la fotocamera nel suo complesso non fermandosi alle sole caratteristiche del sensore; i più giovani, o quelli con meno esperienza fotografica, invece, tendono a scegliere la fotocamera in grado di dargli immagini forse leggeremente migliori (ad esempio con jpg più facilente fruibili), mettendo in secondo piano molte altre caratteristiche importanti (robustezza, qualità del mirino, reattività e potenzialità dell'AF, possibilità di montare ottiche Ai, taratura fine dell'AF... tanto per dirne qualcuna).

Non so se questa riflessione può esserti d'aiuto...

Tra i due obiettivi direi il 16-85... il 18-200 è, per i miei gusti, troppo tuttofare.
Riguardo al 70-300 non stabilizzato nessun problema; continerà a fare foto come le faceva prima... il micromosso dipenderà solo dalla stabilità delle tue mani... quindi usa tempi di sicurezza adeguati.


Concordo con Franco ==> D300 + 16-85
Ero nel dubbio anche io per il 18-200, ma poi valutando tutti i fattori e le varie opinioni di chi li stava usando ho optato per il 16-85.

Lele

Inviato da: Fotografo92 il Dec 28 2008, 09:49 PM

QUOTE(rrechi @ Dec 28 2008, 09:41 PM) *
Concordo con Franco ==> D300 + 16-85
Ero nel dubbio anche io per il 18-200, ma poi valutando tutti i fattori e le varie opinioni di chi li stava usando ho optato per il 16-85.

Lele


Guarda io ho il 18-200 sulla mia D300 e mi trovo bene, si lo so, ci vorrà un obiettivo più luminoso, ma sto tenendo sott'occhio la qualità delle ottiche fisse, che mi sembrano molto performanti.
Queste di seguito sono foto fatte col 18-200 e D300
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=196453 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_49565470df37c_DSC3231.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=196463 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_4956564c79746_DSC3241.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=196466 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_4956590332b04_DSC3246.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=194701 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_494f8d378b5db_DSC5595.jpg

Inviato da: rrechi il Dec 28 2008, 10:52 PM

Belle le foto.

Comunque non ho detto che il 18-200 non era OK, ma:

- dopo ca. 120 c'e una caduta di qualità generale
- per le mie esigenze il 16-85 era meglio posizionato
- per la parte tele ho anche un vecchi 70-210 AI che per il momento va benone, poi si vedrà

e quindi la mia scelta è caduta sul 16-85, che mi dava anche un 2 di differenza sul garndangolare

Questi sono i motivi della mia scelta, anche se un tottofare aveva allettato anche me.

Ciao


Inviato da: metrob il Dec 29 2008, 12:07 AM

salve a tutti! ho anch'io questo dubbio sull'acquisto dell'obiettivo da abbinare alla mia D300, sento molto parlare bene del 16-85 VR..... ma il Tokina 16-50 2.8 dx pro ? qualcuno ce l'ha abbinato a questa macchina ? e' vero, non e' stabilizzato ma la luminosita' 2.8 fissa non e' cosa da poco e potrebbe qualche volta salvarmi dai tempi lenti non grazie allo stabilizzatore che non c'e', ma proprio grazie alla focale piu' bassa che il Tokina ha..... sto sbagliando tutto, o in parte e' vero cio' che dico ?!? ogni risposta e' gradita!!!

Inviato da: rrechi il Dec 29 2008, 12:24 AM

QUOTE(metrob @ Dec 29 2008, 12:07 AM) *
salve a tutti! ho anch'io questo dubbio sull'acquisto dell'obiettivo da abbinare alla mia D300, sento molto parlare bene del 16-85 VR..... ma il Tokina 16-50 2.8 dx pro ? qualcuno ce l'ha abbinato a questa macchina ? e' vero, non e' stabilizzato ma la luminosita' 2.8 fissa non e' cosa da poco e potrebbe qualche volta salvarmi dai tempi lenti non grazie allo stabilizzatore che non c'e', ma proprio grazie alla focale piu' bassa che il Tokina ha..... sto sbagliando tutto, o in parte e' vero cio' che dico ?!? ogni risposta e' gradita!!!


Sai con il Tokina perdi dal 50 al 85 e quindi non credo siano paragonabili; per la qualità non lo conosco.

Per una mia forma mentale su una Nikon vanno solo ottiche Nikon: ma questa è solo una mia personalissima opinione.

Ciao

Inviato da: metrob il Dec 29 2008, 12:41 AM

QUOTE(rrechi @ Dec 29 2008, 12:24 AM) *
Sai con il Tokina perdi dal 50 al 85 e quindi non credo siano paragonabili; per la qualità non lo conosco.

Per una mia forma mentale su una Nikon vanno solo ottiche Nikon: ma questa è solo una mia personalissima opinione.

Ciao

anche se non conosci il Tokina ti ringrazio comunque per l'attenzione, lo so', abbinare ottiche di un'altra marca e' difficile anche per me, pero' il Tokina almeno su carta sembra avere un ottimo rapporto qualita'/ prezzo per un 2.8 fisso anche se ha un escursione minore del 16-85 VR per me non sarebbe un problema, pero' mi piacerebbe avere un parere da chi effettivamente ha provato il Tokina sulla D300. Di nuovo grazie.gif

Inviato da: Franco_ il Dec 29 2008, 11:16 AM

QUOTE(Fotografo92 @ Dec 28 2008, 09:49 PM) *
Guarda io ho il 18-200 sulla mia D300 e mi trovo bene, si lo so, ci vorrà un obiettivo più luminoso, ma sto tenendo sott'occhio la qualità delle ottiche fisse, che mi sembrano molto performanti.
Queste di seguito sono foto fatte col 18-200 e D300...


Tra il 16-85 ed il 18-200 preferisco il primo; secondo me l'escursione di 11x è eccessiva e questo implica compromessi e porta con se una scarsa apertura; ciò non toglie che il 18-200 faccia piuttosto bene il suo mestiere ed abbia molti estimatori.
Se devo dirla tutta a me non piace molto la resa delle ottiche DX perchè la trovo un pò troppo contrastata.
A tal proposito, visto che stai chiedendo informazioni sui fissi, mi permetto di consigliarti un bel AFD 35/2, usato si trova ad ottimi prezzi (io l'ho pagato 180€) e ha una eccellente resa nei passaggi tonali.
Secondo me, soprattutto su DX, è da preferire al 50ino (1.4 o 1.8 che sia).
Per le foto postate direi che te la cavi piuttosto bene, continua così Pollice.gif

Inviato da: miro46 il Dec 29 2008, 02:21 PM

Ok grazie per le info. Anche io ritenevo il 18-200 VR versatile ma per la troppo escursione focale qualitativamente inferiore al 16-85. Il problema di questi zoom comunque mi sembra la poca luminosità. Se fai un ritratto come si fa a sfuocare lo sfondo se hai 3.5-5.6??? Meglio sarebbe un bel 85mm 1.8 come ho nella vecchia 801

Inviato da: Black Bart il Dec 29 2008, 04:45 PM

QUOTE(miro46 @ Dec 29 2008, 02:21 PM) *
Se fai un ritratto come si fa a sfuocare lo sfondo se hai 3.5-5.6??? Meglio sarebbe un bel 85mm 1.8 come ho nella vecchia 801



Smonta l'85 dalla vecchia 801 ed usalo sulla DSLR wink.gif

Omar

Inviato da: egoemmepi il Dec 29 2008, 07:38 PM

QUOTE(Franco_ @ Dec 29 2008, 11:16 AM) *
Tra il 16-85 ed il 18-200 preferisco il primo; secondo me l'escursione di 11x è eccessiva e questo implica compromessi e porta con se una scarsa apertura; ciò non toglie che il 18-200 faccia piuttosto bene il suo mestiere ed abbia molti estimatori.
Se devo dirla tutta a me non piace molto la resa delle ottiche DX perchè la trovo un pò troppo contrastata.
A tal proposito, visto che stai chiedendo informazioni sui fissi, mi permetto di consigliarti un bel AFD 35/2, usato si trova ad ottimi prezzi (io l'ho pagato 180€) e ha una eccellente resa nei passaggi tonali.
Secondo me, soprattutto su DX, è da preferire al 50ino (1.4 o 1.8 che sia).
Per le foto postate direi che te la cavi piuttosto bene, continua così Pollice.gif


Mi intrometto per dire che personalmente ritengo il 16-85 un gran bell'obbiettivo (l'ho preso da poco....:-)
Concordo sul fatto che un'ottica fissa è sicuramente meglio di qualsiasi zoom sul mercato. Avevo un 135 e l'ho venduto, ma mi sono veramente pentito.... unsure.gif

Inviato da: dadesox il Dec 29 2008, 08:10 PM

Salve a tutti da due settimane sono il papà di una bellissima bambina che si chiama D300

Metto avanti le mani: è la mia prima DSLR (anche se non sono provano di foto digitale) e provengo da Contax, Contax 139Q (che ora conserverò come una reliquia)

Pensavo sinceramente, saltando da un estremo all'altro, di trovarmi in difficoltà ad ambientarmi, ma...

appena l'ho presa in mano ho capito che era per me: solida, ben maneggevole, coerente in tutti i suoi comandi, intuitiva nell'uso e chiara nei menu...

...ora ho fatto un po' di scatti e non vedo l'ora di darveli in pasto perchè vorrei assorbire quante più critiche e consigli possibili... visto che ho già provato a pasticciare anche con Capture...

Inviato da: nik_on il Dec 29 2008, 09:39 PM

rolleyes.gif
eccomi nel club D300 con 16-85
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=196506 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_49566e8a78744_fuocodartificio1.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=196509 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_49566ec6ca9ac_Tifata1.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=196505 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_49566e7370c0b_cimaTifata1.jpg

Inviato da: miro46 il Dec 30 2008, 12:12 PM

Sulla D300 può essere usato il vecchio flash SB24 o necessariamente occorre l'SB800?

Inviato da: sennmarco il Dec 30 2008, 12:46 PM

QUOTE(miro46 @ Dec 30 2008, 12:12 PM) *
Sulla D300 può essere usato il vecchio flash SB24 o necessariamente occorre l'SB800?



Leggete i manuali!!!! Li fanno per quello, anche quelli pdf se non volete abbattere alberi.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=197394 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_495a0a68b9f7b_Appunti01.jpg

Inviato da: dadesox il Dec 30 2008, 01:40 PM

D300 + 16-85

Bilanciamento del bianco effettuato in PP

Conversioni B&W effettuate in PP

Alcune operazioni di aggiustamento in PP

La foto del nanetto è "pura": WB in PP selezione e conversione B&W niente altro

Tutto il resto è D300! Quasi tutte (certo che queste piccole jpeg rendono poco) scattate a 1600 ISO

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=197420 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_495a166bc3b07_DRV2008121900002201.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=197419 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_495a163263e2d_DRV2008122400020501.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=197412 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_495a151ae37be_DRV2008122400019301.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=197411 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_495a14ce66929_DRV2008122400019302.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=197407 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_495a147a31a76_DRV2008122100013701.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=197406 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_495a143664241_DRV2008121900002603.jpg


Inviato da: Endell il Dec 30 2008, 05:24 PM

SALVE GENTE

avrei bisogno di un aiuto se possibile...


Ieri sera ho installato il nuovo firmware (v1.1.0) sulla mia D300 ma oggi
non riesco a far funzionare lo scatto in sequenza nel senso che
quando scatto, l'otturatore impiega circa un secondo prima di terminare
la sua funzione, cosa che avviene in tutte le modalità di scatto.
Sto' impazzendo ma non riesco a fare foto in sequenza...(sarà il nuovo firmware?)...

Cosa stà succedendo???

Inviato da: sennmarco il Dec 30 2008, 05:41 PM

D300 in arrivo per gennaio. Intanto continuo a studiare il manuale...
Una domanda: NEF compresso senza perdita, compresso con perdita, senza compressione, 12 bit, 14 bit, cosa usate e qual'è la combinazione più efficente... usate diverse impostazioni nelel diverse occasioni? Per esempio scatto foto da vacanza 12 bit suprcompresso, faccio una farfalla in macro senza compressione 14bit?

Inviato da: buzz il Dec 30 2008, 07:36 PM

QUOTE(Endell @ Dec 30 2008, 05:24 PM) *
SALVE GENTE

avrei bisogno di un aiuto se possibile...
Ieri sera ho installato il nuovo firmware (v1.1.0) sulla mia D300 ma oggi
non riesco a far funzionare lo scatto in sequenza nel senso che
quando scatto, l'otturatore impiega circa un secondo prima di terminare
la sua funzione, cosa che avviene in tutte le modalità di scatto.
Sto' impazzendo ma non riesco a fare foto in sequenza...(sarà il nuovo firmware?)...

Cosa stà succedendo???


controlla se non hai la riduzione automatica del disurboinserita, se non ci siano delle funzioni specifiche che sono state inserite con l'aggiornamento.
Intanto fasi un reset totale della macchina e riporta tutto allo stao iniziale, poi controlla tutte le funzioni ch epossano far perdere tempo alla machcina e azzerale.

Inviato da: Franco_ il Dec 30 2008, 08:24 PM

QUOTE(sennmarco @ Dec 30 2008, 05:41 PM) *
D300 in arrivo per gennaio. Intanto continuo a studiare il manuale...
Una domanda: NEF compresso senza perdita, compresso con perdita, senza compressione, 12 bit, 14 bit, cosa usate e qual'è la combinazione più efficente... usate diverse impostazioni nelel diverse occasioni? Per esempio scatto foto da vacanza 12 bit suprcompresso, faccio una farfalla in macro senza compressione 14bit?


Scatto in NEF, 12 bit, compressione senza perdita.
Non ho ancora fatto prove significative senza compressione e con 14 bit; dai pochi scatti effettuati ho verificato che aumenta di molto la dimensione del file... se non ci sono particolari esigenze è meglio guadagnare spazio.

Inviato da: jumanji il Dec 30 2008, 08:31 PM

Una foto con il "criticatissimo" 18-200.

Inviato da: Keef69 il Dec 30 2008, 08:39 PM

QUOTE(Franco_ @ Dec 30 2008, 08:24 PM) *
Scatto in NEF, 12 bit, compressione senza perdita.
Non ho ancora fatto prove significative senza compressione e con 14 bit; dai pochi scatti effettuati ho verificato che aumenta di molto la dimensione del file... se non ci sono particolari esigenze è meglio guadagnare spazio.


Io invece scatto sempre in NEF (spesso aggiungo anche il Jpeg Fine Medium), 14 bit, compressione senza perdita ed i files sono di circa 12-14 megabytes su windows (e 3 mega circa i jpeg).
La compressione senza perdita dovrebbe essere, a detta del manuale, un algoritmo reversibile al 100% e presumibilmente non si perde nulla a livello di qualità ma si perde qualcosa nella velocità di gestione del Nef in PP.

Utilizzo i 12 bit solo se ho intenzione di sfruttare la raffica a 5 fps perché con in 14 bit la macchina scatta solo 2,5 fps.

Inviato da: g.snake il Dec 30 2008, 09:30 PM

QUOTE(sennmarco @ Dec 30 2008, 05:41 PM) *
D300 in arrivo per gennaio. Intanto continuo a studiare il manuale...
Una domanda: NEF compresso senza perdita, compresso con perdita, senza compressione, 12 bit, 14 bit, cosa usate e qual'è la combinazione più efficente... usate diverse impostazioni nelel diverse occasioni? Per esempio scatto foto da vacanza 12 bit suprcompresso, faccio una farfalla in macro senza compressione 14bit?


Grande Marco! Ormai ci sei! E ti arriva pure il battery grip! Pollice.gif
Sono molto contento per te. Anche se penso che quando l'avrai tra le mani, ti sembrerà di conoscerla da anni e vorrai subito cambiarla. laugh.gif

Riguardo la tua domanda, ho usato ed uso il Raw 14 bit non compresso quando cerco la massima qualità. Personalmente, trovo che la differenza, con buona pace di quanti sostengono il contrario su basi ottico-biologico-scientifiche (che l'occhio umano non può percepire livelli tonali più di.... ecc.), si veda eccome! I dettagli sono notevoli e la profondità dei colori è strabiliante. Per i paesaggi ed il ritratto trovo che sia una buona scelta, come del resto proposto su Nikonians per i banchi di ripresa relativi a questi generi. Parlo dei 14 bit. Altra cosa è il discorso, molto controverso, della compressione, della compressione senza perdita o della non compressione. I 4 banchi di Nikonians, stranamente, non propongono la compressione senza perdita, proponendo la non compressione (a 14 bit) per i banchi "paesaggio" e "ritratto" e la compressione maggiore (a 12 bit) per il "punta e scatta" e "sport". Il ragionamento fatto da Keef69 dovrebbe essere corretto ed è quello che è andato generalmente imponendosi. La limitazione, a fronte di un file più leggero, dovrebbe esserci solo nella PP (il che, vista la lentezza di ViewNx e Capture, non è poca cosa... wacko.gif ). Nell'uso pratico, quindi, personalmente e compressione a parte, trovo che la vera limitazione dell'uso dei 14 bit rispetto ai 12 bit, oltre che alla ovvia lentezza d'acquisizione in ripresa (tale da sconsigliarne l'uso nelle situazioni dinamiche), sia nella gestione a PC dei file di circa 25 Mb nel caso della non compressione (che mi sembra coerente usare con i 14 bit, altrimenti vedrei vanificata l'opzione) e la loro archiviazione con tanto di backup.
Mi è capitato a Natale di dover scattare ad un evento. Si trattava di quasi tutte foto di ritratto o di gruppi di persone. Ho usato quindi il banco "portrait" cui ho associato il 14 bit non compresso. A causa di un leggero errore di sottoesposizione del sb 800, ho dovuto correggere in PP quasi tutti gli scatti e con i file di 25 Mb.... Sono stato tentato di convertirli prima tutti in Jpeg per poi correggerli. Devo dire che il mio Pc, con 1 Gb di Ram, comincia a risentire delle mie nuove pretese. La tua domanda, quindi, mi trova in una fase di ripensamento. Vista l'esperienza recente, stavo riflettendo sull'opportunità di valutare bene le occasioni fotografiche. Se mi ritroverò a scattare qualche paesaggio particolare oppure qualche ritratto in situazioni particolarmente statiche, tali da poter valutare con calma i settaggi e gli scatti, prevedendo di scattare al massimo qualche decina di foto, allora userò i 14 bit non compressi. Altrimenti i 12 bit, compressione senza perdita, andranno benissimo.

Ultima cosa: si è lungamente ed anche dettagliatamente discusso dell'argomento in http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=110098&hl=14+bit. Credo che ti possa interessare.

Ciao ed auguri di buon anno con la tua D300
Giuseppe

Inviato da: Endell il Dec 30 2008, 11:31 PM

QUOTE(buzz @ Dec 30 2008, 07:36 PM) *
controlla se non hai la riduzione automatica del disurboinserita, se non ci siano delle funzioni specifiche che sono state inserite con l'aggiornamento.
Intanto fasi un reset totale della macchina e riporta tutto allo stao iniziale, poi controlla tutte le funzioni ch epossano far perdere tempo alla machcina e azzerale.


GRAZIE BUZZ guru.gif

Infatti erano proprio delle funzioni specifiche che sono state inserite con l'aggiornamento....
...GRAZIE A DIO biggrin.gif
ecco cosa ho trovato:
1-Buffer di memoria pari a 6 sc$atti (e non 37 -modalità JPEG Fine 14bit)
quindi azzeramento del buffer;
2-Reset menù personalizzazioni.

A questo punto la mia D300 a ripreso a "mitragliare" meglio che mai....fiuuu

GRAZIE ancora Buzz wink.gif

Inviato da: monteoro il Dec 31 2008, 12:24 AM

QUOTE(nik_on @ Dec 29 2008, 09:39 PM) *
rolleyes.gif
eccomi nel club D300 con 16-85
http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_49566e8a78744_fuocodartificio1.jpg

http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_49566ec6ca9ac_Tifata1.jpg

http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_49566e7370c0b_cimaTifata1.jpg


Nella seconda e terza la compressione ti ha giocato un brutto scherzo.
Il cielo in entrambe sembra avere differenti tonalità concentriche ed ingrandendo le immagini c'è anche una evidente pixelatura nei blu
ciao,
Franco

Inviato da: alino67 il Dec 31 2008, 12:24 AM

ci sono anche io nel club adesso, l'ho presa sabato passato, finalmente, che macchina!!!
adesso, per imparare bene ad usarla,oltre ad il manuale mi leggo tutti i 3d che la riguardano iuccuuuuuuu

Inviato da: Gufopica il Dec 31 2008, 08:48 AM

QUOTE(alino67 @ Dec 31 2008, 12:24 AM) *
ci sono anche io nel club adesso, l'ho presa sabato passato, finalmente, che macchina!!!
adesso, per imparare bene ad usarla,oltre ad il manuale mi leggo tutti i 3d che la riguardano iuccuuuuuuu





compliemnti per l'acquisto...
il mio consiglio..
parti e scatta...le migliori prove le fai tu di persona..aspettiamo qualche tuo scatto..per darti pareri e consigli...
a presto
intanto buon anno!

Inviato da: franco.canacci il Dec 31 2008, 09:21 AM

Grande macchina, scusate se è poco.......

Inviato da: sennmarco il Dec 31 2008, 09:58 AM

QUOTE(g.snake @ Dec 30 2008, 09:30 PM) *
Grande Marco! Ormai ci sei! E ti arriva pure il battery grip! Pollice.gif
Sono molto contento per te. Anche se penso che quando l'avrai tra le mani, ti sembrerà di conoscerla da anni e vorrai subito cambiarla. laugh.gif
...
Devo dire che il mio Pc, con 1 Gb di Ram, comincia a risentire delle mie nuove pretese.

Grazie Giuseppe, preciso e utilissimo. In effetti, copiando Franco, sto studiando il manuale pdf da un pò... tongue.gif

Ora da te ho capito anche l'utilizzo dei banchi, che sul manuale non mi era chiaro... in sostanza "simulano" le opzioni presenti sulle macchine più economiche ma con regolazioni più di fino e personalizzate. Bene... mai usate sulla D50, comincerò sulla D300.

Per il pc, pur avendo un archeologico Athlon 2000+, c'ho messo 3.5GB di RAM al costo di 90€ per la RAM aggiunta, trovando vecchie memorie a bassa velocità (quella che regge la mia scheda madre, 333) e vedo che l'elaborazione dei vari nef che ha messo Franco o qualche utente D700 è lenta ma non impossibile... in fondo io tempo per giocare con le foto ne ho, non devo consegnare il giorno dopo. Consiglio anche a te l'aggiornamento, poca spesa grandi risultati.

Grazie e buon 2009 a tutti!
Marco

Inviato da: Endell il Dec 31 2008, 10:12 AM

Nave Giuseppe Garibaldi in cantiere per ripazioni..

D300 +VR 18/200
95mm - ISO 200
1/400sec. F/10
0EV Auto, 0,0

Che ne pensate? Fotocamera.gif

Inviato da: sennmarco il Dec 31 2008, 10:18 AM

QUOTE(Endell @ Dec 31 2008, 10:12 AM) *
Nave Giuseppe Garibaldi in cantiere per ripazioni..

D300 +VR 18/200
95mm - ISO 200
1/400sec. F/10
0EV Auto, 0,0

Che ne pensate? Fotocamera.gif



A vederla... wink.gif è già salpata?

Inviato da: Endell il Dec 31 2008, 10:19 AM

D300 +VR 18/200
95mm - ISO 200
1/400sec. F/10
0EV Auto, 0,0

Che ne pensate? Fotocamera.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=197817 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_495b38e27378c_DSC0216.JPGNave Giuseppe Garibaldi in cantiere per ripazioni..


Inviato da: Franco_ il Dec 31 2008, 10:21 AM

Che manca la foto rolleyes.gif

Ho risposto troppo presto... forse è troppo piatta... aumenta un pò il contrasto o cambia C.I.
Certo che fotografare una nave da guerra è piuttosto rischioso Police.gif

Riguardo alla questione 12-14 bit occorre fare delle prove e per farle bene ci vuole del tempo.
Ieri avrei potuto provare uno scatto a 14 bit (ho fotografato un presepe che ho postato in obiettivi nella discussione sul 35/2), ma nella confusione, intorno ai presepi che sempre troppo movimento, me ne sono dimenticato...

Inviato da: Jena74 il Dec 31 2008, 10:22 AM

Da qualche giorno ho ricevuto la D300 ed ora sto facendo un po di foto di prova per prendere confidenza con la belva sia dal punto di vista ergonomico che dal punto di vista + prettamente tecnico. Provengo da una d70 che ha fatto per anni il suo sporco lavoro ma adesso mi rendo conto di stare su un altro pianeta.
Ho una curiosità ma il telecomando ml3 che utilizzavo d70 è utilizzabile anche con la d300 ??? a me pare di si ma non ho capito come !!!!
Sicuro di un vs suggerimento

Buona luce e buon anno a tutti

Jena74

Inviato da: maxmax il Dec 31 2008, 10:23 AM

[quote name='Endell' date='Dec 31 2008, 12:19 PM' post='1429183']
D300 +VR 18/200
95mm - ISO 200
1/400sec. F/10
0EV Auto, 0,0

Che ne pensate? Fotocamera.gif


Penso che hai raddrizzato la nave e hai storto l'orizzonte....! hmmm.gif


Inviato da: Gufopica il Dec 31 2008, 10:40 AM

QUOTE(maxmax @ Dec 31 2008, 10:23 AM) *
D300 +VR 18/200
95mm - ISO 200
1/400sec. F/10
0EV Auto, 0,0

Che ne pensate? Fotocamera.gif
Penso che hai raddrizzato la nave e hai storto l'orizzonte....! hmmm.gif





quoto maxmax

Inviato da: GP53 il Dec 31 2008, 03:31 PM

QUOTE(maxmax @ Dec 31 2008, 10:23 AM) *
Penso che hai raddrizzato la nave e hai storto l'orizzonte....! hmmm.gif



E' vero, ma... caspita, se raddrizza l'orizzonte e la nave non è ben ancorata se ne va via di poppa... blink.gif ohmy.gif

Strana faccenda... hmmm.gif hmmm.gif

Auguri a tutti!

Gianni

Inviato da: Endell il Dec 31 2008, 03:44 PM

QUOTE(maxmax @ Dec 31 2008, 10:23 AM) *
Penso che hai raddrizzato la nave e hai storto l'orizzonte....! hmmm.gif


..azz...che schiappa mad.gif blink.gif

Beh avete ragione....io però sono alle prime armi
per cui ogni errore riconosciutomi risuona come una
benedizione.

Grazie: guru.gif
FRANCO (seguiro' il Tuo consiglio);
MAXMAX (peggio non potevo fare..)
GUFOPICA ( ed io quoto TE...)

p.s.
prima o poi VI STUPIRO'..
...(almeno spero) huh.gif

Inviato da: Endell il Dec 31 2008, 03:49 PM

QUOTE(GP53 @ Dec 31 2008, 03:31 PM) *
E' vero, ma... caspita, se raddrizza l'orizzonte e la nave non è ben ancorata se ne va via di poppa...

Strana faccenda... hmmm.gif hmmm.gif
Auguri a tutti!

Gianni


Giusta osservazione
...ma forse non sai che la nave è bene ancorata al molo...!!!!



Inviato da: buzz il Dec 31 2008, 04:03 PM

Ma nessuno si è accorto che quello è un tratto di mare in discesa dove si pratica lo sci nautico?

Inviato da: sennmarco il Dec 31 2008, 04:11 PM

QUOTE(buzz @ Dec 31 2008, 04:03 PM) *
Ma nessuno si è accorto che quello è un tratto di mare in discesa dove si pratica lo sci nautico?


messicano.gif messicano.gif messicano.gif

Inviato da: Endell il Dec 31 2008, 04:12 PM

..questa invece????

Che ne dite???
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=197992 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_495b8b91db7c1_fireworkscopia.jpg

Inviato da: midarine1964 il Dec 31 2008, 04:35 PM

QUOTE(Franco_ @ Dec 31 2008, 10:21 AM) *
Che manca la foto rolleyes.gif

Ho risposto troppo presto... forse è troppo piatta... aumenta un pò il contrasto o cambia C.I.
Certo che fotografare una nave da guerra è piuttosto rischioso Police.gif

Riguardo alla questione 12-14 bit occorre fare delle prove e per farle bene ci vuole del tempo.
Ieri avrei potuto provare uno scatto a 14 bit (ho fotografato un presepe che ho postato in obiettivi nella discussione sul 35/2), ma nella confusione, intorno ai presepi che sempre troppo movimento, me ne sono dimenticato...

è curioso questo fatto. anche io appena ritirata la mia d300 ho subito montato il 35 f2 ed è come se avessi sempre scattato con stà macchina tanto è stato subito il feeling.buon anno a tutti voi

Inviato da: garabba il Dec 31 2008, 05:30 PM

Secondo me ti conviene cancellare la foto della nave da guerra sia dal forum che dal tuo hard disk... ph34r.gif


Inviato da: frinz il Dec 31 2008, 05:57 PM

QUOTE(garabba @ Dec 31 2008, 05:30 PM) *
Secondo me ti conviene cancellare la foto della nave da guerra sia dal forum che dal tuo hard disk... ph34r.gif



guardate che il web è ricolmo di foto di qualunque genere di veicoli ed attrezzature varie militari, intendo, con siti di appassionati che si dilettano a immortalare gli amenicoli di vario tonnellaggio che circolano sul pianeta.
Quello che i militari non vogliono far sapere è ben nascosto. Pollice.gif
quindi tranquillizzo l'autore della foto: non c'è nessuna urgenza di cancellare niente.

Inviato da: Foffonews il Dec 31 2008, 06:05 PM

Mi iscrivo a questo club come possessore da un paio d'ore di una mitica D300 Nital!
Auguri e Buon 2009

Inviato da: garabba il Dec 31 2008, 06:23 PM

QUOTE(frinz @ Dec 31 2008, 05:57 PM) *
guardate che il web è ricolmo di foto di qualunque genere di veicoli ed attrezzature varie militari, intendo, con siti di appassionati che si dilettano a immortalare gli amenicoli di vario tonnellaggio che circolano sul pianeta.
Quello che i militari non vogliono far sapere è ben nascosto. Pollice.gif
quindi tranquillizzo l'autore della foto: non c'è nessuna urgenza di cancellare niente.




In realtà non si può fotografare nemmeno una volante della polizia stradale figurati una nave da guerra, ma può darsi che sia rimasto indietro io con la normativa...

Inviato da: g.snake il Dec 31 2008, 06:52 PM

QUOTE(buzz @ Dec 31 2008, 04:03 PM) *
Ma nessuno si è accorto che quello è un tratto di mare in discesa dove si pratica lo sci nautico?


laugh.gif laugh.gif

@ MaxMax e GUFOPICA
A volte ci facciamo prendere troppo dalla sindrome tecnico-fotografica....
Non credo che il Garibaldi possa andare in salita, anche se ben ancorato al molo!!!
Non giurerei sul decimo di grado, ma la foto è sostanzialmente corretta.

@ garabba.
La norma vigente non è mai variata.
Le foto ad installazioni ed attrezzature militari sono consentite nei luoghi pubblici (quindi non nei luoghi militari) e comunque per quelle unità note come il Garibaldi il problema non si pone nemmeno. Per le volanti P.S. vale lo stesso, al più occorre spiegare, a domanda, che cosa intendi farci. Altro discorso è fotografare gli agenti o i militari....
Giuseppe

AUGURONI A TUTTI!!!!!


Inviato da: danighost il Dec 31 2008, 06:53 PM

Da ieri sono anch io del Club.

Buona D300 a tutti.

Inviato da: egoemmepi il Dec 31 2008, 07:03 PM

Signori a tutti un buon 2009! biggrin.gif

Inviato da: frinz il Dec 31 2008, 07:56 PM

QUOTE(garabba @ Dec 31 2008, 06:23 PM) *
In realtà non si può fotografare nemmeno una volante della polizia stradale figurati una nave da guerra, ma può darsi che sia rimasto indietro io con la normativa...



...per non parlare dei cappellani militari; lì c'è di mezzo anche la sospensione a divinis

laugh.gif




Inviato da: ittogami il Jan 1 2009, 11:48 AM

Buon 2009 a TUTTI
Possiedo la D300 da poco, grande macchina ma non riesco a leggere le foto in NEF con il Capture NX.?
Le vedo solo con il demo di NX2?
Grazie e AUGURI

Inviato da: sennmarco il Jan 1 2009, 12:18 PM

QUOTE(garabba @ Dec 31 2008, 06:23 PM) *
In realtà non si può fotografare nemmeno una volante della polizia stradale figurati una nave da guerra, ma può darsi che sia rimasto indietro io con la normativa...


Non credo ci siano problemi. Io ho fotografato varie navi qui in porto e non solo italiane davanti al naso dei marinai di guardia e nessuno ha detto nulla. Del resto se sono ancorate al molo in pieno centro mica la foto è diversa da un'attento studio senza foto, che puoi fare comunque.
Credo poi che foto e disegni anche dettagliati si trovino senza problemi sui siti della Marina.
Diverso fare una foto mentre è operativa...
Sembra la vecchia normativa sul personale che accettava i telegrammi ossia che devi leggerlo per vedere che non ci siano ingiurie al Papa o al Presidente della Repubblica ma non devi conoscerne il contenuto messicano.gif

Inviato da: lambon il Jan 1 2009, 12:29 PM

QUOTE(ittogami @ Jan 1 2009, 11:48 AM) *
Buon 2009 a TUTTI
Possiedo la D300 da poco, grande macchina ma non riesco a leggere le foto in NEF con il Capture NX.?
Le vedo solo con il demo di NX2?
Grazie e AUGURI


Ciao Buon 2009 a TUTTI

Che versione di NX usi ?
Io ho la 1.3.5 e leggo i file NEF della D300

Lamberto

Inviato da: buzz il Jan 1 2009, 01:03 PM

QUOTE(ittogami @ Jan 1 2009, 11:48 AM) *
Buon 2009 a TUTTI
Possiedo la D300 da poco, grande macchina ma non riesco a leggere le foto in NEF con il Capture NX.?
Le vedo solo con il demo di NX2?
Grazie e AUGURI


hai pensato ad aggiornarlo?

Inviato da: ittogami il Jan 1 2009, 02:24 PM

Ciao Lamberto, la mia versione è:1.0 forse un pò vecchia
Ciao Buzz, sono un bamba non ci pensavo ero tutto preso dal manuale,e mi sono ri........ito
grazie.gif
CIAO
ITTO

Inviato da: rrechi il Jan 1 2009, 11:15 PM

Ultimo arrivato nel Club D300.

Felice possessore di una D300 + 16-85 VR, da 7gg.

Primi scatti di prova e poi ancora pratica e studio del corposo manuale.

Foto postate anche in altra discussione per gli amici che mi hanno aiutato a decidere.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=198295 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_495d38f02835e_Versosera.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=198300 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_495d3aa68a433_VialedelTramonto.jpg

Ciao e Buon 2009


Inviato da: Gufopica il Jan 1 2009, 11:41 PM

belle foto le utlime posate..
ragazzi auguri a tutti di un felice inizio 2009
Matteo.

Inviato da: garabba il Jan 2 2009, 01:01 PM

QUOTE(frinz @ Dec 31 2008, 07:56 PM) *
...per non parlare dei cappellani militari; lì c'è di mezzo anche la sospensione a divinis

laugh.gif




Io volevo finirla li ma di fronte al sarcasmo e l'ignoranza credo sia il caso di puntualizzare: nel link che vi posto viene presa in esame la pubblicabilità della fotografia nel suo insieme e, circa a metà pagina, trovate quello di cui io parlavo (vale a dire della possibilità di pubblicare foto relative a materiali di proprietà dell'esercito ecc).
Ovviamente è solo una sorta di promemoria ma dovrebbe comunque servire a qualcosa.
Per ulteriori approfondimenti bisogna pagare, del resto di lavoro faccio questo e non il fotografo wink.gif
questo è il link:http://www.fotoarts.org/scheda_articolo.php?id=263&tipo=5
un saluto e buon 2009!!

Inviato da: sennmarco il Jan 2 2009, 02:40 PM

QUOTE(garabba @ Jan 2 2009, 01:01 PM) *
Io volevo finirla li ma di fronte al sarcasmo e l'ignoranza...


Che ci vuoi fare, tutti siamo un pò ignoranti... la cosa importante è non esagerare. La norma è credo conosciuta un pò da tutti e nel particolare credo che sia stata anche seriamente applicata soprattutto dopo l'11 settembre. Io però ricordo bene che tutta la nostra montagna friulana fino a poco tempo fa era tappezzata di divieti di far foto per ragioni di segretezza militare e che talvolta qualcuno è stato fermato se stava troppo vicino a obiettivi delicati con il proprio di obiettivo.
Però fa parte di quell'insieme di norme la cui applicazione è quantomeno bizzarra. Capisco che se ti pigliano dentro alla base Nato di Aviano intento a fotografare i particolari di un jet è abbastanza probabile che ti ritrovi a Guantanamo ma c'è anche il fatto che ogni settimana d'estate le Frecce Tricolori vengono fotografate in volo da migliaia di persone senza permesso e non vengono praticati arresti di massa. Quindi come in tutte le cose va, credo, interpretata la norma in fuzione del contesto in cui la foto è stata fatta.
Poi che in Italia si possa finire in galera per aver scattato una foto ad una volante è un'altro discorso.
Fine Off Topic.

Inviato da: Endell il Jan 2 2009, 03:40 PM

SALVE GENTE del 2009...

beh che dire....
non pensavo di riscuotere tanto successo
scattando una foto ad u na nave militare in riparazione....

sappiate che quanto postato e' visibile dal balcone della mia abitazione
quindi anche se passasse il presidente americano con tanto di
cannoni puntati e/o quello russo con tutta l'artiglieria
mi farebbero un gran piacere del tutto gratuito e legalissimo....
...ripeto...legalissimo..tutto cio' che è visibile ad occhio nudo
ed in area pubblica lo e'.....

Barabba...scusami GARABBA...non per sminuirti
ma la normativa in questo caso non esiste....diverso e'
se quanto fotografi lo utilizzi per scopi "diversi"...capisc' a me'...

In tutti i modi, GRAZIE ancora a TUTTI...quanto dichiarate, in bene o in male
e' per me motivo di vanto.....
BUON ANNO A TUTTI...barabba compreso.....(scherzo dAI laugh.gif guru.gif )
VOGLIAMOCI BENE.

Inviato da: Franco_ il Jan 2 2009, 04:16 PM

QUOTE(rrechi @ Jan 1 2009, 11:15 PM) *
Ultimo arrivato nel Club D300.

Felice possessore di una D300 + 16-85 VR, da 7gg.

...


Hai reso molto bene la neve, direi che puoi essere soddisfatto Pollice.gif


QUOTE(Endell @ Jan 2 2009, 03:40 PM) *
SALVE GENTE del 2009...

beh che dire....
non pensavo di riscuotere tanto successo
scattando una foto ad u na nave militare in riparazione....

sappiate che quanto postato e' visibile dal balcone della mia abitazione
quindi anche se passasse il presidente americano con tanto di
cannoni puntati e/o quello russo con tutta l'artiglieria
mi farebbero un gran piacere del tutto gratuito e legalissimo....
...ripeto...legalissimo..tutto cio' che è visibile ad occhio nudo
ed in area pubblica lo e'
...


Ciao, ho iniziato l'O.T.... non avevo alcuna intenzione polemica... pensa che a me il vigilantes di un grosso centro commerciale di Roma mi ha pregato di smetterla di fotografare l'esterno dell'agglomerato... non volevo discutere e me ne sono andato... mi hanno pregato di non fotografare all'interno di una metropolitana... poi di foto sulle banchine del metrò se ne vedono a migliaia... ti vietano di fotografare se nelle vicinanze c'è un cartello ZONA MILITARE, anche se abbandonata da anni...
Che ci vuoi fare, a noi poveri fotoamatori ci ostacolano intanti modi, poi vai su google earth e ti vedi tutto (o quasi) con la massima calma, molti dettagli e soprattutto senza alzarti dalla sedia della scrivania... bah...

Inviato da: frinz il Jan 2 2009, 04:46 PM

QUOTE(garabba @ Jan 2 2009, 01:01 PM) *
Io volevo finirla li ma di fronte al sarcasmo e l'ignoranza credo sia il caso di puntualizzare: nel link che vi posto


e io te ne posto un altro...con affetto, s'intende
.http://www.antoniodecurtis.com/video/fotografo.html


Ignoranta è la madre della felicità. (Giordano Bruno)
o magari preferisci:
"specchio specchiello la parola è nel cestello, il cestello ce l'hai te, la parola torna a te!" ( mia figlia, anni 6)
texano.gif
ciaoooo vado a fotografare un B 52

Inviato da: g.snake il Jan 2 2009, 05:05 PM

QUOTE(Franco_ @ Jan 2 2009, 04:16 PM) *
... pensa che a me il vigilantes di un grosso centro commerciale di Roma mi ha pregato di smetterla di fotografare l'esterno dell'agglomerato... non volevo discutere e me ne sono andato... mi hanno pregato di non fotografare all'interno di una metropolitana... poi di foto sulle banchine del metrò se ne vedono a migliaia... ti vietano di fotografare se nelle vicinanze c'è un cartello ZONA MILITARE, anche se abbandonata da anni...


La legge 633 credo ci sia abbastanza nota, preoccupandosi, riguardo alla fotografia, generalmente di distinguere tra possibilità di scattare e detenere foto (quasi sempre consentito per fini ed usi personali come quello amatoriale/artistico) di luoghi, eventi ed anche personalità pubbliche nonché di persone qualunque, quando le immagini non siano lesive della dignità personale (questo varrebbe anche per i vip) e la possibilità di pubblicazione (per la quale discriminante è spesso il fine, soprattutto di lucro). Generalmente non si possono accampare restrizioni se l'oggetto dell'immagine è pubblico, noto o di disponibilità pubblica (come una nota nave militare in darsena) e, nel caso delle persone, se queste vengono ritratte nell'ambito di un evento che rappresenta l'oggetto principale della foto. A maggior ragione, quindi, si può desumere che siano fotografabili militari e personale di polizia in servizio, se ripresi nell'ambito di eventi pubblici (immaginate il 2 giugno o il 4 novembre che i militari si rifiutino di farsi riprendere a bordo dei loro mezzi!). Altra cosa è se mi paro davanti al carabiniere in servizio di vigilanza ad un sito sensibile per fargli un ritratto in primo piano... Può legittimamente rifiutarsi di farsi fotografare, ma lo potrebbe fare qualsiasi privato cittadino...
In definitiva, sull'argomento, opinabile e di difficile catalogazione statistica, le normative sono generalmente non definitive e puntuali, lasciando doverosamente molto spazio al buon senso di chi deve rispettarle, di chi deve farle rispettare e di chi, nel caso, debba applicarle giuridicamente. L'analisi anche scherzosa di sennmarco mi trova quindi concorde. Molta parte della questione, in assenza di vere e forti restrizioni (escluso come dicevo il fine di lucro e la lesione della dignità personale), dipende quindi dall'intelligenza della gente. Nei casi citati da Franco, ad esempio, non faccio fatica a pensare, non me ne vogliano gli addetti del settore, che i vigilantes di grandi magazzini piuttosto che delle metropolitane non siano dei cultori della materia giuridica. Spesso non lo sono, nello specifico, nemmeno i rappresentanti delle forze dell'ordine. Spesso non si sa come reagire ad un atteggiamento inatteso (come quello di uno che improvvisamente si mette a fotografare) e si reagisce d'istinto, a volte con un malinteso senso di autoritarismo. Pensate all'imbarazzo che spesso è evidente da parte di semplici poliziotti o carabinieri, quando vengono chiamati dalle vittime di turno dei gabibbo, Ghione, Iene e simili... Non sanno come agire e spesso compiono inavvertitamente dei veri e propri soprusi rischiando anche l'abuso di potere (tipo strappare di mano le attrezzature di ripresa, impedire le riprese stesse, strattonare ed allontanare i giornalisti da luoghi pubblici ecc.). Lo dico con tutto il rispetto dovuto ed a ragion veduta (conosco molto da vicino l'ambiente...). Può quindi capitare (a me poco, perché forse fotografo poco...) di incorrere in qualche solerte ma poco avvertito operatore di sicurezza. Nel caso, di norma, mi regolo di conseguenza. Se la situazione è al limite (appunto il caso di luoghi vigilati ecc.) di fronte ad un intervento, lascio perdere. Se ritengo che non ci siano assolutamente i motivi di proibire una ripresa, magari lascio perdere ugualmente, non senza far sarcasticamente notare che non ci sarebbe nessun impedimento di legge nel caso specifico. Magari il tipo poi s'informa!

Giuseppe

P.S. chiedo venia per la mia parte di prolungato OT, scaturito dalla discussione corrente.

Inviato da: g.snake il Jan 2 2009, 05:11 PM

Mentre scrivevo è arrivato il post di Frinz...
Al di là delle posizioni personali sull'argomento, che sebbene OT, è certamente interessante ed utile (magari in altro thread), mi sento di raccomandare all'amico Frinz, a garabba, Endel e gli altri, ed anche a me stesso, di restare nei toni sereni e collaborativi che ci contraddistinguono.
Anche io ho figli piccoli, Frinz, ma se li lascio fare a modo loro spesso finiscono col litigare... laugh.gif

Comunque il pezzo di Miseria e Nobiltà è mitico!!

Inviato da: Endell il Jan 2 2009, 05:12 PM

QUOTE(Franco_ @ Jan 2 2009, 04:16 PM) *
... pensa che a me il vigilantes di un grosso centro commerciale di Roma mi ha pregato di smetterla di fotografare l'esterno dell'agglomerato...


Caro Franco
il vigilantes (non sà quel che dice...
..o meglio, gli impongono di comportarsi così
per cui, ligio al dovere, riferisce al fotografo di turno..

Purtroppo quello che chiede è valido solo all'interno del
centro commerciale, differente è l'esterno...
sarebbe come un vigile urbano che vieta di fotografare il
Colosseo...pazzesco.

Giustamente, Te, da buon cittadino, educato e cortese
capisci quanto il vigilantes è tenuto a riferire
quindi non insisti e ti allontani...
ma è la richiesta ad essere illegale e non lo scatto del fotografo...
..dare a Cesare quel che è di Cesare.... rolleyes.gif

Inviato da: Endell il Jan 2 2009, 05:19 PM

QUOTE(g.snake @ Jan 2 2009, 05:05 PM) *
La legge 633 credo ci sia abbastanza nota, preoccupandosi, riguardo alla fotografia, generalmente di distinguere tra possibilità di scattare e detenere foto (quasi sempre consentito per fini ed usi personali come quello amatoriale/artistico) di luoghi, eventi ed anche personalità pubbliche nonché di persone qualunque, quando le immagini non siano lesive della dignità personale (questo varrebbe anche per i vip) e la possibilità di pubblicazione (per la quale discriminante è spesso il fine, soprattutto di lucro).


Quoto alla GRANDE...

p.s.
nessuno, credo, voglia litigare e/o offendere
siamo tutti vaccinati per cui ripeto:
"VOGLIAMOCI BENE"...
..però ognuno dica la Sua.

Inviato da: Nessuno il Jan 2 2009, 05:22 PM

Secondo me ti conviene cancellare la foto della nave da guerra sia dal forum che dal tuo hard disk...

questa affermazione mi sembra un pochino assai esagerata, grande Italia il paese di Topolinia è più sensato del nostro.

Speriamo che non ci chiudano il forum a causa della foto.

Inviato da: frinz il Jan 2 2009, 05:28 PM

QUOTE(g.snake @ Jan 2 2009, 05:11 PM) *
Anche io ho figli piccoli, Frinz, ma se li lascio fare a modo loro spesso finiscono col litigare... laugh.gif

scusami se rispondo solo ora, stavo circumnavigando il B52....si, certo, ma io mica mi sono offeso...ho anche linkano un simpatico video sul mio modo di vedere la fotografia con l'amico che mi ha dato nell'ignorante.
No, non è per contraddire l'amico professore, ma il caso è lampante: quando vado nello stabilimento balneare della MM a Brindisi, grazie ai trascorsi di famiglia, nessuno vieta di fotografare nulla, anche durante le esercitazioni/esibizioni del SAR con gli HH...Altra cosa, come giustamente ricordato poc'anzi è fotografare laddove espressamente è vietato.
Fotografare è anche diritto ( sottolineo diritto) di cronaca e testimonianza.
Se una portaerei entra nel lavandino di casa, io la fotografo, fosse anche per orientare l'idraulico sulla natura del guasto; poi vedo che ce n'è un'altra poco distante che saggiamente è rimasta in banchina e fotografo pure quella...
quindi la morale è: non diffondiamo notizie allarmistiche sulla libertà di fotografare: con la scusa dell'11 settembre hanno già tolto troppe libertà; fermiamoci a riflettere, e magari scattiamo una bella foto del Porto di Brindisi, dove Nave San Giusto è ormeggiata illuminata a festa con lo scopo di nascondersi agli ignoranti come me...
torno al B52 senza rancore

Inviato da: TeleOpticus il Jan 2 2009, 06:18 PM

QUOTE(g.snake @ Jan 2 2009, 05:05 PM) *
La legge 633 credo ci sia abbastanza nota, preoccupandosi, riguardo alla fotografia, generalmente di distinguere tra possibilità di scattare e detenere foto (................).

Come amante della fotografia e come ex appartenente alle forze dell'ordine (da poco in pensione), dopo aver letto quanto scritto da Giuseppe, non posso che dire ...... < PAROLE SANTE > e quotare in toto quanto da lui scritto nel post #2970.

Anch'io sono incappato qualche volta in "trasgressioni", ma ho sempre cercato di usare il buon senso senza subire conseguenze e/o innescare procedimenti a carico non meritati diretti a perseguire persone in assoluta buona fede.

Chiedo scusa per l'OT e non mi soffermo oltre.

Un saluto.

Inviato da: garabba il Jan 2 2009, 06:33 PM

Volevo sapere da coloro che hanno acquistato la macchina durante la promozione, dopo quanto tempo hanno ricevuto il battery pack, sono un tantino preoccupato... biggrin.gif

Inviato da: Endell il Jan 2 2009, 06:46 PM

QUOTE(garabba @ Jan 2 2009, 06:33 PM) *
Volevo sapere da coloro che hanno acquistato la macchina durante la promozione, dopo quanto tempo hanno ricevuto il battery pack, sono un tantino preoccupato... biggrin.gif


Ho effettuato l'acquisto in data 22.12.2008....
..a tutt'oggi ancora nulla del battery pack...
..spero prima dell'epifania rolleyes.gif

Inviato da: g.snake il Jan 2 2009, 07:37 PM

QUOTE(TeleOpticus @ Jan 2 2009, 06:18 PM) *
Come amante della fotografia e come ex appartenente alle forze dell'ordine (da poco in pensione), dopo aver letto quanto scritto da Giuseppe, non posso che dire ...... < PAROLE SANTE > e quotare in toto quanto da lui scritto nel post #2970.


Grazie, Tony, troppo buono!
Come ho detto ho parlato "a ragion veduta", conoscendo l'ambiente, ed hai capito che il mio intento era di sottolineare un ambito complesso, senza voler criticare la buona fede di chi si trova ad operare in ruoli diversi (gli operatori di sicurezza ed i fotografi), che spesso sono in balia delle stesse carenze/contraddizioni normative ed informative.

Certo che vedendo il tuo avatar si direbbe trattarsi di un caso di "baby pensionato"! laugh.gif

QUOTE(garabba @ Jan 2 2009, 06:33 PM) *
Volevo sapere da coloro che hanno acquistato la macchina durante la promozione, dopo quanto tempo hanno ricevuto il battery pack, sono un tantino preoccupato... biggrin.gif


Non credo ci sia da essere preoccupati più di tanto. Al più vi faranno tirare il collo un po' più del previsto... Ho sentito (non sono tra i fortunati... mad.gif ) che all'inizio della promozione alcuni l'hanno ricevuto dopo pochi giorni, una settimana al massimo. Immagino, però, che durante le feste il numero di battery grip da inviare sia notevolmente aumentato, con il conseguente allungamento dei tempi. In ogni caso, se la registrazione è andata a buon fine (verificabile alla voce "Verifica la garanzia"), non è che si possa perdere il diritto.

Giuseppe

Inviato da: garabba il Jan 2 2009, 07:37 PM

QUOTE(Endell @ Jan 2 2009, 06:46 PM) *
Ho effettuato l'acquisto in data 22.12.2008....
..a tutt'oggi ancora nulla del battery pack...
..spero prima dell'epifania rolleyes.gif


Praticamente l'abbiamo presa lo stesso giorno aspettiamo fiduciosi tongue.gif

Inviato da: bergat@tiscali.it il Jan 2 2009, 07:49 PM

QUOTE(garabba @ Jan 2 2009, 07:37 PM) *
Praticamente l'abbiamo presa lo stesso giorno aspettiamo fiduciosi tongue.gif



Io credo che chi l'abbia acquistata a ridosso di Natale dovra aspettare perlomeno il 15 di gennaio rolleyes.gif

Inviato da: bart1972 il Jan 2 2009, 09:42 PM

Un saluto a tutti del forum e gli auguri di un luminoso 2009.

Innanzitutto ho la conferma che frequentare questo forum fa male alla salute ed espone a strane infezioni virali, tale infezione si è manifestata al sottoscritto dopo alcuni mesi di lurkaggio, i sintomi si sono manifestati in smanie improvvise, notti insonni, terminate con la fase acuta consistente in una corsa folle al più vicino venditore autorizzato Nikon per acquistare una... d300 !!

La follia è avvenuta il trentuno dicembre scorso, nel frattempo ho cercato di familiarizzare con questo meraviglioso "mostro".

Che dire.. ? entusiasmo tantissimo, voglia di imparare tanta, visto che è la mia prima reflex digitale e prima , a livello di digitale,ho utilizzato solo compatte (la più evoluta delle quali la P80) che ovviamente sono ben altra cosa, mentre dall'analogico vengo da una vecchia gloriosa f70.

Sono impressionato dalla solidità del corpo macchina che mi da un vero piacere tattile, oltre che visivo, impressionante anche l'immediato feeling con i comandi, perchè se è vero che avevo perso il sonno nella lettura di questi forum e riviste specializzate non avevo mai avuto una reale possibilità di provarla, se non la classica tastatina in negozio. Forse il fatto che, almeno per i comandi "tradizionali" , ovvero quello che non è specifico della parte digitale della fotocamera, mi sembra molto simile, sebbene con più cose e fatte meglio, alla F80 di mio padre.

Apprezzo moltissimo i comandi diretti per molte funzioni fondamentali, ovvero modo af, esposizione, iso, qualità immagine e wb, ma quello che mi esalta, non solo rispetto alle macchinette compatte che utilizzato, ed è anche anche ovvio, ma anche rispetto alle Nikon analogiche che conosco, è la strapotenza dell'autofocus, veloce, in tutte le situazioni, ( a meno che non si pretenda di focheggiare la nebbia) veloce specie con scarsa luminosità (non so se il cinquantino che sto usando molto in questi giorni aiuti, ma certo che questo af pare non sbagliare un colpo),
ma soprattuto mi pare veramente precisissisimo, specie con 50 f 1.8 che la mia vecchia analogica non sempre ben gestisce.

NOn so , magari ho esagerato come prima dslr, inizialmente mi ero posizionato come budjet su un kit d90, (ma a quel punto si era fatta forte l'ipotesi di un prodotto della concorrenza, marchio storico in rimonta), ma la d300 era il corpo dei miei sogni, con l'af veramente superiore e con un corpo robusto tale da farmi uscire sotto la neve e in giornate uggiose senza patemi.

Ora sono da farmi, otticamente parlando, mi manca quasi tutto, sul medio lungo mi posso arrangiare con quello che ho in casa, ma sono veramente sguarnito sulle focali corte.. e qui mi viene il mal di testa.... andare molto presto su un 16-85, orientarsi invece su un 12 - 24 (ma è veramente ristretto come focali) oppure attendere un attimo e avere le possibilità per un occasione su un 17 - 55 ? (ma immagino già la vostra risposta smile.gif.

Comunque sia la malattia mi ha ormai contagiato e non intendo certo guarirne :-)

Allego per ora uno scattino in controluce di ieri al lago di Garda sempre col cinquantino e amica pazientissima che sopportava e anzi apprezzava la mia crisi da scatto compulsivo, e rinnovo gli auguri di buon anno nuovo a tutti gli utenti del forum, simpatici e meno simpatici :-)

Andrea


 

Inviato da: sennmarco il Jan 2 2009, 09:56 PM

QUOTE(garabba @ Jan 2 2009, 06:33 PM) *
Volevo sapere da coloro che hanno acquistato la macchina durante la promozione, dopo quanto tempo hanno ricevuto il battery pack, sono un tantino preoccupato... biggrin.gif


Credo che fino a 7 i corrieri siano un pò intasati, anche se il 31 pomeriggio blink.gif UPS m'ha consegnato un sw che avevo comprato in rete...

Inviato da: rrechi il Jan 2 2009, 10:03 PM

QUOTE(bart1972 @ Jan 2 2009, 09:42 PM) *
Un saluto a tutti del forum e gli auguri di un luminoso 2009.

---

Ora sono da farmi, otticamente parlando, mi manca quasi tutto, sul medio lungo mi posso arrangiare con quello che ho in casa, ma sono veramente sguarnito sulle focali corte.. e qui mi viene il mal di testa.... andare molto presto su un 16-85, orientarsi invece su un 12 - 24 (ma è veramente ristretto come focali) oppure attendere un attimo e avere le possibilità per un occasione su un 17 - 55 ? (ma immagino già la vostra risposta smile.gif.

---

Andrea


16-85 VR da subito e vai alla grande con la D300

Ciao

Inviato da: g.snake il Jan 2 2009, 10:35 PM

QUOTE(bart1972 @ Jan 2 2009, 09:42 PM) *
... cut...
Innanzitutto ho la conferma che frequentare questo forum fa male alla salute ed espone a strane infezioni virali, tale infezione si è manifestata al sottoscritto dopo alcuni mesi di lurkaggio, i sintomi si sono manifestati in smanie improvvise, notti insonni, terminate con la fase acuta consistente in una corsa folle al più vicino venditore autorizzato Nikon per acquistare una... d300 !!
....cut...
..... e qui mi viene il mal di testa.... andare molto presto su un 16-85, orientarsi invece su un 12 - 24 (ma è veramente ristretto come focali) oppure attendere un attimo e avere le possibilità per un occasione su un 17 - 55 ? (ma immagino già la vostra risposta smile.gif.

Comunque sia la malattia mi ha ormai contagiato e non intendo certo guarirne :-)

Andrea


Ciao Andrea, e benvenuto nel club!
Ottimo acquisto e bella foto! Mi piace la tonalità.

Riguardo alle lenti.... io sfrutterei a pieno il momento di compulsione febbrile al quale nessuno, tra amici e parenti, può opporre resistenza.
Quindi, subito: sostituzione del 50mm f1,8 con il nuovo AFs 50mm f/1,4 G, accostandogli anche qualche altra lente fissa come il 10,5 fisheye, il 105 micro (ma anche il DC), l'85 f/1,4 per i ritratti, il 180 f/2,8 per il teatro, il 300 f/2,8 ed il 400 f/2,8 per lo sport e la naturalistica. Mi doterei poi anche di un tris di zoommetti "base", sempre comodi e versatili: il 14-24, il 24-70 ed il 70-200, senza dimenticare i TC, tutti e tre! Il 14, il 17 ed il 20.
Per cominciare, come corredo alla D300 dovrebbe andare bene! texano.gif

tongue.gif laugh.gif

Se poi domattina dovessi svegliarti troppo sudato.... andrà benone il 16-85Vr!

Giuseppe

Inviato da: Salvo40 il Jan 2 2009, 10:47 PM

Auguri ...buon 2009........ a tutti i possessori della favolosa D300!
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=197205 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_49594b1f4cefc_DSC2993.jpg
(p.s. già postata in un'altra discussione)

Inviato da: bart1972 il Jan 3 2009, 12:10 AM

QUOTE(g.snake @ Jan 2 2009, 10:35 PM) *
Ciao Andrea, e benvenuto nel club!
Ottimo acquisto e bella foto! Mi piace la tonalità.


ti ringrazio.. molto merito del "ferro", ho variato di poco il controllo immagine standard aggiungendo nitidezza e dando un - 1 di tonalità, come qui qualcuno ha suggerito, misurazione spot, spero di averci beccato.
Riguardo all'esposimetro, utilizzo molto la rilevazione spot quando la scena presenta contrasti particolari o in montagna con la neve, dove le alte luci spesso non consentono al matrix di rendermi i risultati che io desidero, ma devo dire però il matrix della d300 va molto bene (peraltro io ho sempre trovato ottimo anche quello delle mie "nonne" analogiche).

Quello che devo ancora capire, (tra un po' prendo il manuale e ci do un 'occhiata) e se, utilizzando l'af singolo e misurazione spot contemporaneamente il punto di misurazione spot esposimetrico corrisponda sempre al punto singolo AF , anche se questo viene spostato nel mirino tramite il pulsante multifunzione.. io credo sia così, mi pare anche dagli scatti effettuati in questa modalità che non mi sono venuti male (magari ho avuto fortuna tongue.gif ).

Rimane il fatto che per me questa gestibilità così flessibile ampia dell' area AF e esposimetrica è qualcosa di insostituibile e nella d300 è realizzato davvero bene (una modalità deò genere la utilizzo sulla piccola p80, ovvero area af manuale e misurazione spot af, ma con la d300 siamo su un livello superiore e incomparabile).

QUOTE
-cut-

Per cominciare, come corredo alla D300 dovrebbe andare bene! texano.gif

tongue.gif

Se poi domattina dovessi svegliarti troppo sudato.... andrà benone il 16-85Vr!

Giuseppe



Sono sudatissimo...
sognavo che indossavo il passamontagna nero e mi recavo in banca per un prelievo prima di recarmi dal mio photpusher ph34r.gif per fortuna, o per sfortuna, era solo un sogno, se no ora avrei anche problemi penali, oltre che di salute ! biggrin.gif

cmq si, l'idea predominante, e più logica, è quella di creare un sistema zoom di base composto dal 16-85, che da quello che ho visto è veramente inciso e mi piace davvero molto, e poi dal 70-300 vr, (per ora mi accontento di usare il 70 -300 pre vr che ho già in casa che serve la f80, è un tubazzo ma credo che per un po' possa funzionare),
il 16-85 peraltro lo destinerei ad un uso prettamente diurno.. mi piace andare in montagna, sia in inverno che in estate, e anche se pesante spesso la reflex è con me, in quei casi fotograferei paesaggi.. alberi (sono in fissa con gli alberi) sotto cieli azzurri e luce forte e pulita.. quindi non mi spaventa il fatto che non sia così luminoso,
poi quello che farò in secondo momento è aggiungere i fissi (quelli si che sono luminosi !!) anche sulle focali tele..
già ora il cinquantino sulla d300 mi sta piacendo davvero molto, è un po' lungo quindi tutt'altro che versatile in formato dx, però, viziato dagli zoom, sto ritrovando anche il piacere di ingegnarmi per tirar fuori l'inquadratura (non sempre mi riesce, ma è bello provarci..e riprovarci..).

Oggi ero a sciare (con l'asse, però quella roba strana che si vede nella foto),
la giornata buona era il trenta, a dir la verità, ma comunque, anche in seggiovia non ho resistito e sono sceso un attimo in macchina a prendere il "mostro" per fare qualche scatto... quando sono sceso dalla seggio la tenevo al riparo sotto la giacca e mi guardavo bene dal cadere.. sembravo una gestante . : D

vabbè, è una foto del cavolo, ma testimonia il mio momento di malattia (che è potente quanto quella per quello sport lì, quindi, sono messo davvero male !!)


Andrea


 

Inviato da: fotoamatore75 il Jan 3 2009, 12:58 AM


Buon Anno a tutti.
Neo possessore di una fantastica D300 da 3 giorni! Ecco il mio piccolo contributo al Club:














Sono graditi commenti e suggerimenti, grazie.

Inviato da: DARIOCA il Jan 3 2009, 12:57 PM

Uè da ieri ci sono anche io. Vengo da una D80, che se pur buona macchina non ha niente a che vedere con la D300. Almeno stano alle prime sensazioni. Appena faccio un po di esperienza in più vi faccio sapere!

Ciao a tutti e buona luce!

Uè da ieri ci sono anche io. Vengo da una D80, che se pur buona macchina non ha niente a che vedere con la D300. Almeno stano alle prime sensazioni. Appena faccio un po di esperienza in più vi faccio sapere!

Ciao a tutti e buona luce!

Uè da ieri ci sono anche io. Vengo da una D80, che se pur buona macchina non ha niente a che vedere con la D300. Almeno stano alle prime sensazioni. Appena faccio un po di esperienza in più vi faccio sapere!

Ciao a tutti e buona luce!

Inviato da: Franco_ il Jan 3 2009, 01:07 PM

QUOTE(bart1972 @ Jan 2 2009, 09:42 PM) *
...
Sono impressionato dalla solidità del corpo macchina che mi da un vero piacere tattile, oltre che visivo, impressionante anche l'immediato feeling con i comandi, perchè se è vero che avevo perso il sonno nella lettura di questi forum e riviste specializzate non avevo mai avuto una reale possibilità di provarla
...


Ciao Andrea, condivido il tuo entusiasmo per la D300... purtroppo questa inguaribile la malattia ha colpito anche te... temo che la cura sara costosissima... laugh.gif

Noto con piacere che ultimamente il club sta raccogliendo tanti nuovi iscritti... c'è stato un periodo di flessione, ma ora la D300 sta tornando

"Più bella e più forte che pria" wink.gif

Benevenuti neo d300isti

Inviato da: g.snake il Jan 3 2009, 09:45 PM

QUOTE(bart1972 @ Jan 3 2009, 12:10 AM) *
Quello che devo ancora capire, (tra un po' prendo il manuale e ci do un 'occhiata) e se, utilizzando l'af singolo e misurazione spot contemporaneamente il punto di misurazione spot esposimetrico corrisponda sempre al punto singolo AF ,

...cut...
....creare un sistema zoom di base composto dal 16-85, che da quello che ho visto è veramente inciso e mi piace davvero molto, e poi dal 70-300 vr
... cut...
poi quello che farò in secondo momento è aggiungere i fissi

Andrea


La lettura spot è effettuata in un cerchio di 3mm di diametro intorno al punto AF selezionato, salvo i casi degli obiettivi senza cpu e della selezione del modo area AF su "auto-area AF" (in questi casi la lettura spot è sul punto AF centrale).

QUOTE(fotoamatore75 @ Jan 3 2009, 12:58 AM) *
Buon Anno a tutti.
Neo possessore di una fantastica D300 da 3 giorni! Ecco il mio piccolo contributo al Club:
.... cut...
Sono graditi commenti e suggerimenti, grazie.


Benvenuto!
Non sono a casa e non dispongo su questo pc (del quale non confido neanche per la resa cromatica) di un lettore di dati exif... qualcosa mi permetto di dirti comunque.
Certamente una caratteristica molto apprezzata della D300 è la buona resa ad Iso elevati, tale da incentivarne un uso "al limite"... Ricorda però che può scattare anche in luce solare! laugh.gif
Quella della piazza, a meno che non sia realmente in pendenza, mi sembra storta.
Quella dell'uomo con fisarmonica è decisamente mossa, un mosso non tale da rendere l'idea del movimento e quindi, a mio parere, non gradevole.
Il ritratto, bello per l'espressione, lo trovo eccessivamente saturo.

QUOTE(Franco_ @ Jan 3 2009, 01:07 PM) *
Noto con piacere che ultimamente il club sta raccogliendo tanti nuovi iscritti... c'è stato un periodo di flessione, ma ora la D300 sta tornando

"Più bella e più forte che pria" wink.gif

Benevenuti neo d300isti


Anch'io do con piacere il benvenuto a tutti i nuovi arrivati!

Sarà che si dice che le promozioni non siano poi tanto determinanti....
Ma mi sa che questa dell'mb-d10 collegata ad un certo abbassamento del prezzo, sia un vero incentivo.
Io non ho avuto dubbi rispetto alla D90 quando erano quasi allo stesso prezzo, ora che di fatto la D300 costa meno, considerando il battery-grip, a mio parere non c'è storia!

Giuseppe

Inviato da: giancarlopaglia il Jan 3 2009, 09:51 PM

Tanto per non finire in seconda pagina. rolleyes.gif
Entrato anch'io nel club.Provengo da una D70s,che resterà al fianco della sorella maggiore.
Presa il 31 Dicembre ma ancora non sono riuscito a passarci qualche ora insieme.
Domani,qualsiasi tempo faccia,uscirò a provarla sul "campo".
Mi sento come un bambino con il giocattolo nuovo. biggrin.gif
Un saluto a tutti.

Giancarlo.


Ops! Aveva già provveduto Giuseppe. wink.gif

Inviato da: bart1972 il Jan 3 2009, 09:51 PM

QUOTE(Franco_ @ Jan 3 2009, 01:07 PM) *
Ciao Andrea, condivido il tuo entusiasmo per la D300... purtroppo questa inguaribile la malattia ha colpito anche te... temo che la cura sara costosissima... laugh.gif

Noto con piacere che ultimamente il club sta raccogliendo tanti nuovi iscritti... c'è stato un periodo di flessione, ma ora la D300 sta tornando

"Più bella e più forte che pria" wink.gif

Benevenuti neo d300isti



Grazie Franco, cerco sempre i tuoi post quando si parla di d300, specie nel topic "surreale" che va vede opposta alla D90 dove sei la voce della ragione :-)

Io credo che ora come ora per chi ama una macchina con queste caratteristiche sia giunto il momento di comprarla, il prezzo certo è in assoluto impegnativo per chi come ha un lavoro normale con una busta che basta appena a pagarla ( mi sto già prendendo del pazzo da amici e familiari, ma amen, se è il prezzo aggiuntivo da pagare, lo sosterrò !), tuttavia credo che per un corpo del genere sia ormai più che equo.
Fino a qualche mese fa non l'avevo presa in considerazione, poi uscì la d90, ma dando un occhiata agli ultimi assestamenti di prezzo alla fine ho deciso di fare uno sforzo maggiore e di scegliere qualcosa che non mi sarebbe venuto voglia di cambiare tanto presto.

Certo se avessi preso la d90 non sarei stato male, le fotografie sarebbero venute fuori eccome, ne sono certo, ma la robustezza del corpo d300 a me ha convinto grandemente, mi ritengo un ragazzo un po' selvatico, mi piace come già accennato fotografare in montagna e la fotografia naturalistica e credo che anche anche grazie alle prerogative del formato dx sarà davvero una ideale compagna di avventure.. volatili e ungulati sono avvisati, del resto a finire nel mirino della mia d300 non rischiano nemmeno di finire in tavola con contorno di polenta smile.gif

Un'altra cosa che mi attrae della d300 è proprio il fatto che essendo un corpo "pro" non sia un 'apparecchio prettamente pronto e scatta, e non lo sono nemmeno d90 e d80 se è per questo, ma trovo interessante il fatto che non ci siano i programmini belli pronti per esempio come nel caso delle mia vecchia f70 che non ho mai usato se non per prova, come anche nella compatta p80.
Io ora non mi ritengo un "pro", nemmeno un amatore con capacità simili, tuttavia mi piace l'idea che sia una macchina che mi spinga ad applicarmi nel conoscerla, che mi spinga al "fare".
Anni fa per qualche tempo smisi di portarmi dietro la reflex, che però era quella di mio padre, per comodità e anche per non dare patemi al mio ansioso genitore (anche a ragione, conoscendo le attidudini alle peripezie del sottoscritto..) iniziai a portare in montagna una compatta.
Per un po' scattai foto a ripetizione, poi man mano mi stufai fino a smettere, poi mi ricomprai la reflex e di nuovo ritrovai il gusto di scattare.
Nel mio recente passaggio al digitale, nel familiarizzare con il nuovo ambiente tecnologico nell'utilizzare compatte ho riattraversato una fase simile, sentivo che stavo già per andare in noia, mi mancava terribilmente l'inquadrare a mirino ottico, mi mancava quel tipo di esercizio anche fisico che si ha nell'usare la reflex, oltre a sentire la mancanza di risultati di un certo tipo... tanto che correvo a caricare a Ilford l'analogica per riprendere quelle sensazioni. Ora con la d300 si riparte, e anche meglio, direi.

Sui files prodotti poi, dal basso della mia esperienza.... trovo abbiano una naturalezza commovente, davvero analogica, niente a che vedere con gli effetti cromatici "sparati" che temevo, questo però con una qualità di dettaglio davvero per me soddisfacente ( e non solo per me a quanto pare).

Ora che vedo che sono solo a una minima parte dello scoprire le tante possibilità a cui porta questa macchina ho la conferma del fatto che sia uno strumento oltre che efficace davvero stimolante, davvero mi pare che se non sarò pigro sarà bello e stimolante crescere con essa e imparare, forse, anche se sembrerà paradossale, l'aver letto qui che qualcuno la possiede da un anno senza che ancora ne abbia appreso tutte funzioni (e non si tratta certamente di fotografi teste di coccio..) mi ha convinto nella scelta.

Scusate la lunghezza di questo pistolotto filosofico, è che credo davvero che sia davvero bello anche il farle, le foto, oltre che guardarsele (cosa che pure mi piace moltissimo), è ho visto tutte queste cose nel scegliere questo "mostricciattolo" e mi è sembrata una cosa per me importante.


ciao di nuovo a tutti e lunga vita alla d300 !

Andrea




Inviato da: bart1972 il Jan 3 2009, 09:59 PM

QUOTE(giancarlopaglia @ Jan 3 2009, 09:51 PM) *
Tanto per non finire in seconda pagina. rolleyes.gif
Entrato anch'io nel club.Provengo da una D70s,che resterà al fianco della sorella maggiore.
Presa il 31 Dicembre ma ancora non sono riuscito a passarci qualche ora insieme.

cut-



Ma come hai fatto ?! io me la sono quasi portata a letto, l'ho poi riposta per non correre il rischio di scalciarla giù dal letto nel rivolarmi nel sonno, ma effettivamente essendo single non corro il rischio di crisi di gelosia da parte di mogli e morose !! laugh.gif

ciao

Andrea


 

Inviato da: titus2 il Jan 3 2009, 10:16 PM

Dopo aver letto di tutto e di più su questa macchina ho fatto il passo e me la sono regalata!!!!
Sono molto soddisfatto, proprio una bella Bestiolina!!
Ora sono in attesa dell' MB10 (speriamo che mi arrivi...(durante la registrazione mi ha chiesto i dati di dove spedirlo, ma non risulta da nessuna parte nei miei prodotti registrati...))

Ciao a tutti e Buone Feste
Titus2

Inviato da: sennmarco il Jan 3 2009, 11:03 PM

QUOTE(g.snake @ Jan 3 2009, 09:45 PM) *
Ma mi sa che questa dell'mb-d10 collegata ad un certo abbassamento del prezzo, sia un vero incentivo.


Senza dubbio. Senza l'offerta io avrei aspettato ancora dato che i rumors danno l'uscita della futura DX semipro per probabile in questo semestre. Da quanto ho visto però la D300 non dovrebbe sparire dato che la nuova sembra collocarsi per prezzo molto più in alto.

Inviato da: Paolo.72 il Jan 4 2009, 11:23 AM

Purtroppo, in questi giorno ho ceduto alla tentazione...ho fatto l'acquisto, complice il prezzo e l'omaggio del battery pack...la cara "vecchia" D200, considerato la svalutazione che ha subito, la tengo per le uscite a rischio in coppia con il cinquantino (e per tutte le volte che possono servire due corpi)...alla sorella maggiore ho pure regalato il 50 1.4, coppia fantastica... smile.gif

Inviato da: sennmarco il Jan 4 2009, 11:33 AM

QUOTE(Paolo.72 @ Jan 4 2009, 11:23 AM) *
alla sorella maggiore ho pure regalato il 50 1.4, coppia fantastica... smile.gif

Bravo... ci sto pensando pure io... hmmm.gif

Inviato da: rrechi il Jan 4 2009, 12:56 PM

A Natale ho ceduto anch'io alla tentazione: D300 + 16-85 VR.

Ho tenuto la D60 + 18-55 VR + 55-200 VR, per le uscite a "rischio" o quando mi seve il secondo corpo (è una abitudine mutuata dalla pellicola); inoltre il 55-200 VR mi serve anche sulla D300 fino a quando le finanze non mi consentiranno un bel 70-300 VR da accoppiare al 16-85 VR.

Delle eventuali DXXX future in formato DX o FX al momento non mi preoccupo: meglio accontentarsi dell'uovo oggi, per la gallina domani vedremo, oppure continueremo a mangiare le uova, che in questo caso sono comunque più che gustose.

Ciao
texano.gif

Inviato da: Mat= il Jan 4 2009, 03:12 PM

Salve a tutti. Questo è il mio primo post.

Il mio primo scatto sulla D300 è stata la prima cosa che ho fatto nel 2009: ho messo le mani sulla macchina a mezzogiorno del 31 dicembre, e ho scattato alle 0.07 del 1 gennaio 2009 (un'immagine senza senso, solo per provare il brivido).

Ho letto il lungo post di Andrea bart1972 e mi sono quasi commosso: per l'entusiasmo che trasmette, e perché improvvisamente mi sono sentito meno solo. Anche per me il rapporto con la fotografia nasce decenni fa e ha conosciuto alti e bassi e autentici black-out. E anche io ho fatto, giusto stamattina mentre mi giravo tra le mani il manuale, una riflessione molto simile: se è vero che la bella foto non la fa la macchina ma il fotografo, è anche vero che una macchina piuttosto che un'altra può costituire uno stimolo importante per far crescere le proprie capacità e anche la propria creatività. Questo ho pensato, un attimo prima di sentirmi definitivamente sopraffatto dalla vastità delle opzioni della D300 rolleyes.gif

Correva l'anno 1982, avevo 16 anni, quando, senza un vero perché, volli la mia prima reflex: Yashica FX-D Quartz. Ci vissi per qualche anno, poi per una serie di motivi con cui non starò a tediarvi la abbandonai a se stessa...
Quando poi ti nasce la prima figlia ti dici "beh? non ho nemmeno uno straccio di macchinetta???". Ma sebbene non abbia voglia di impegnarti più di tanto, ormai hai la reflexite cronica, e ti porti a casa una Nikon F50.

Vivacchi ancora per un po', finché intorno a te il mondo della fotografia digitale cresce e si sviluppa... e tu capisci che lì, in quel mondo, avrai finalmente qualcosa che non avevi mai potuto avere: il controllo completo della tua immagine, dallo scatto allo sviluppo. Mettere in piedi una camera oscura in casa era sempre stato al di fuori della tua portata, ma elaborare i files al computer...

E visto che già Nikon hai, con Nikon resti: nel 2004 acchiappi la gloriosa D70, e con lei scopri nuovi orizzonti e piaceri sconosciuti...

Con la D70 non ho fotografato tantissimo, ma mi sono tolto qualche soddisfazione, accorgendomi che l'appetito vien mangiando. Finché l'appetito diventa fame, e la fame rende sfrontati. Sfrontati nel reperire finanziamenti sotto le mentite spoglie di "regali di Natale"... prima per allungare la focale, poi, appunto adesso, per fare il grande salto.

E dunque al momento il mio corredo comprende:
D70
D300
18-70 f3,5/4,5 (quello del kit D70)
80-400 VR f4,5/5,6

Fotografo panorami e vedute quando sono in viaggio, il minirugby di mio figlio, ritratti. L'80-400 non è il massimo per lo sport, lo so, ma per le mie attuali esigenze può bastare, e per il resto è uno spettacolo. Quando l'ho comprato, ho regalato a un amico neo-possessore di D40 il vecchio ... cos'era? 70-200? comprato ai tempi della F50 e usato anche sulla D70.

In questi giorni sto studiando il menù e scattando immagini di test per capire nella pratica gli esiti delle varie opzioni di ripresa della D300.

Mentre studio il corpo, vorrei cominciare a meditare sul prossimo obiettivo, sul versante grandangolo: il 18-70 ereditato dalla D70 (che tra l'altro mi tengo come secondo corpo e come tentazione da far balenare davanti agli occhi dei figli...) è degno della D300? In caso negativo, sono comunque disposto a "sopportarlo" per un po', e cominciare a spendere soldini su focali ancora più corte. Ad esempio sento parlare di un 12-24, ma non ne conosco bene le caratteristiche.


Grazie a tutto il forum: leggervi è il miglior corso di fotografia che si possa desiderare, e nello stesso tempo fonte di ispirazione e incoraggiamento.

Inviato da: fotoamatore75 il Jan 4 2009, 03:23 PM

Appena le condizioni meteo lo permetteranno comincerò a scattare alla luce del sole... per il momento devo accontentarmi di quello che ho in casa. Cmq ho riscontrato un bel pò di differenze in termini di settaggio della macchina rispetto alla D200 che pure possiedo.

Un mio piccolo contributo al Club.





Buona luce a tutti.

Inviato da: egoemmepi il Jan 4 2009, 03:49 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=199508 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_4960cc3c8e9d1_landscape14bit.jpg

Scatto fatto stamattina con la D300 e il mio "fresco" 16-85 (in tutti i sensi dato che dov'ero c'erano 3 sotto zero...).
Comunque: impostato il NEF a 14 bit con picture control landscape, tanto per vedere che cosa veniva fuori e - ditemi se sbaglio - mi pare che i dettagli delle luci siano più nitidi a 14 piuttosto che a 12 bit. La differenza è in ogni caso molto "da intenditori" (cosa che io non sono, intendiamoci... messicano.gif )

Inviato da: npkd il Jan 4 2009, 04:42 PM

QUOTE(Mat= @ Jan 4 2009, 03:12 PM) *
Salve a tutti. Questo è il mio primo post.

Il mio primo scatto sulla D300...

...cut...

Mentre studio il corpo, vorrei cominciare a meditare sul prossimo obiettivo, sul versante grandangolo: il 18-70 ereditato dalla D70 (che tra l'altro mi tengo come secondo corpo e come tentazione da far balenare davanti agli occhi dei figli...) è degno della D300? In caso negativo, sono comunque disposto a "sopportarlo" per un po', e cominciare a spendere soldini su focali ancora più corte. Ad esempio sento parlare di un 12-24, ma non ne conosco bene le caratteristiche.
Grazie a tutto il forum: leggervi è il miglior corso di fotografia che si possa desiderare, e nello stesso tempo fonte di ispirazione e incoraggiamento.

Ciao Mat=,
come primo post non c'è male!! laugh.gif Viva la passione...e benvenuto...

La mia modesta opinione sul "ultimamente bistrattato" 18-70 è che sia un vetro onestissimo e che, se accompagnato da altrettanta "onestà" da parte di chi lo utilizza, possa dare molte soddisfazioni.
Ovvero che non gli venga richiesto un "comportamento" da obiettivo professionale, utilizzandolo a tutt'apertura e pretendendo bordi impeccabili, chiedendogli uno sfocato di qualità, assenza di distorsioni o una robustezza da "battaglia".
Certo, c'è di meglio...c'è sempre di meglio...e quando sarà LUI l'anello debole della catena, salvo sfizi precoci, potrai pensare serenamente di cambiarlo. Non sarà "un peso" per la tua D300...

Su 12-24 & company, ma anche sul 18-70 stesso ti rimanderei alla moltitudine di discussioni che potrai facilmente recuperare con una ricerca nella sezione "obiettivi" o "sushi bar" per i non-nikkor...

bye.


P.S. Mitica la Yashica FX-D Quartz!! Ne ho ancora una tenuta insieme con l'american tape...

P.P.S. Ah già, dimenticavo...ho appena preso un paio di D300...in passato non mi ero iscritto al club, approfitto ora per far domanda d'ammissione... smile.gif


Inviato da: MixPix il Jan 4 2009, 05:35 PM

Passeggiando per Prato della Valle in una serata nebbiosa...

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=199577
http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_4960e53a7b0c9_D3C0372rid.jpg

Inviato da: GP53 il Jan 4 2009, 06:21 PM

QUOTE(MixPix @ Jan 4 2009, 05:35 PM) *
Passeggiando per Prato della Valle in una serata nebbiosa...

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=199577
http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_4960e53a7b0c9_D3C0372rid.jpg



Molto bella. Bravo!
Ma ho letto bene come tempo 1/20"?


Gianni


Inviato da: MixPix il Jan 4 2009, 06:23 PM

Grazie!
No il tempo è 20" :-)

P.s. mi sono accorto che rimpicciolendo l'immagine si perde un pò in nitidezza, nitidezza che si può riacquistare con un pò di maschera di contrasto. Come mai?

Inviato da: fotoamatore75 il Jan 4 2009, 06:51 PM

Alcuni scatti fatti questo pomeriggio, anche se le condizioni non erano delle migliori:





Sono sempre graditi commenti. grazie.gif

Inviato da: Foffonews il Jan 4 2009, 07:06 PM

Ragazzi una domanda da neo possessore di questo gioiellino conviene aggiornare il firmware con l'ultimo 1.10?
Ne ho lette di tutti i colori, ma voi cosa avete fatto?
E se avete aggiornato avete riscontrato qualche anomalia all'AF oppure tutto va una meraviglia?
Ho letto pareri vari e contrastanti, non sò cosa fare.... hmmm.gif

Inviato da: gobi il Jan 4 2009, 07:07 PM

Mi iscrivo anche io al club!

Anche se per la verità la macchina l'ho presa qualche settimana fa,ma complice il lavoro ho avuto poco tempo per studiarla.

In ogni caso mi sembra un'astronave.
Ecco un paio discatti:

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=199630 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_4960f90ab9b75_Comacchio.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=199635 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_4960f9858c176_Giens.jpg

Ciao a tutti e buona luce!

(vado a offrire al bar..) smile.gif

Per Foffonews, io ho aggiornato subito e non mi sembra sia successo nulla.In ogni caso al max ricarichi il firmware 1.03.

Francesco

Inviato da: claudio g. il Jan 4 2009, 07:39 PM


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=199137 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_495fbbe429918_DSC1274.JPGhttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=198291 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_495d343ee1c62_Immagine804.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=199199 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_495fd1e6aabeb_DSC1222.JPG da pochi giorni ho acquistato una d 300 e ritengo sia una grande macchina che va studiata bene
io ho appena iniziato a comprenderla e ce ne vorra del tempo . Intanto sottopongo al vs giudizio alcuni scatti fatti graditi commenti grazie.gif

Inviato da: TeleOpticus il Jan 4 2009, 07:41 PM

QUOTE(Foffonews @ Jan 4 2009, 07:06 PM) *
Ragazzi una domanda da neo possessore di questo gioiellino conviene aggiornare il firmware con l'ultimo 1.10?
Ne ho lette di tutti i colori, ma voi cosa avete fatto?
E se avete aggiornato avete riscontrato qualche anomalia all'AF oppure tutto va una meraviglia?
Ho letto pareri vari e contrastanti, non sò cosa fare.... hmmm.gif

Infatti i pareri sono contrastanti ma in molti casi è emerso che i problemi (???) non erano da attribuire al nuovo firmware e che erano imputabili alla maggior attenzione che si presta dopo averlo aggiornato ma che erano comunque presenti anche prima.
Studiando meglio il comportamento ed il manuale d'uso della D300 erano "non problemi" o a volte lo erano, ma di chi stà dietro la macchina.
Personalmente ho aggiornato il firmware ormai da tempo all' 1.10 e tutto mi sembra OK.
A mio parere faresti bene ad aggiornarlo.
Buone foto.

QUOTE(g.snake @ Jan 2 2009, 07:37 PM) *
(.....) Certo che vedendo il tuo avatar si direbbe trattarsi di un caso di "baby pensionato"! laugh.gif

"baby" con gli speroncini (sig).
Il mio avatar è la foto di una mia cricetina russa Campbell (Stella) che ormai non può più farmi compagnia, ma ha lasciato nel mio cuore un dolce segno e ricordo con piacere quando cercava la mia mano per farsi coccolare. Ne ho avuti molti di cricetini, ogniuno con un nome, ogniuno con la sua storia anche se non profonda come quella dei due cani che ho avuto da giovane ....... molti anni fa.

Un saluto.

Inviato da: rrechi il Jan 4 2009, 08:11 PM

QUOTE(Foffonews @ Jan 4 2009, 07:06 PM) *
Ragazzi una domanda da neo possessore di questo gioiellino conviene aggiornare il firmware con l'ultimo 1.10?
Ne ho lette di tutti i colori, ma voi cosa avete fatto?
E se avete aggiornato avete riscontrato qualche anomalia all'AF oppure tutto va una meraviglia?
Ho letto pareri vari e contrastanti, non sò cosa fare.... hmmm.gif


Io l'ho presa a Natale ed era già aggiornata alla 1.10: per me è tutto OK.

Ciao
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=198621 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_495e7f51714b4_Ruscello.jpg

Inviato da: fotoamatore75 il Jan 4 2009, 09:11 PM

Io ho subito aggiornato la macchina e quindi non posso dirti se c'è stato un qualche miglioramento, cmq ti consiglio di farlo, voglio dire che se è stato rilasciato un motivo ci sarà. Buone foto



Inviato da: Foffonews il Jan 4 2009, 09:14 PM

Allora l'ho aggiornata e sembra tutto in ordine....anche io l'ho presa pochi giorni fà ma aveva ancora l'1.03... texano.gif
Ho notato subito un miglioramento della velocità dell'Af e il WB auto molto più realistico e preciso.
Bella la funzione per inserire il copyright diretamente negli exif delle foto....
Adesso mi manca solo di trovare un pò di tempo per provarla a dovere all'aperto, speriamo per l'Epifania di riuscire, perche' ancora è bella e che vergine! messicano.gif
Grazie a tutti per i consigli! grazie.gif

Inviato da: tegenn il Jan 5 2009, 12:22 AM

Posseggo la D300 da circa un mese e ne sono contento.
Ieri 4/1/2009 ho effettuato degli scatti e con mia sorpresa ho notato che la data di scatto era sì variata, ma solo nel giorno-mese e orario ma non l'anno (è rimasto il 2008). A qualc'uno si è verificato tale inconveniente? o è capitato solo a me?
Un cordiale saluto a tutti augurando un prospero2009.

Inviato da: rrechi il Jan 5 2009, 12:26 AM

QUOTE(tegenn @ Jan 5 2009, 12:22 AM) *
Posseggo la D300 da circa un mese e ne sono contento.
Ieri 4/1/2009 ho effettuato degli scatti e con mia sorpresa ho notato che la data di scatto era sì variata, ma solo nel giorno-mese e orario ma non l'anno (è rimasto il 2008). A qualc'uno si è verificato tale inconveniente? o è capitato solo a me?
Un cordiale saluto a tutti augurando un prospero2009.


D300 acquistata a Natale con già il nuovo firmware 1.10: la dat è corretta anche per l'anno.

Mi dispiace, ma non so dirti altro.

Ciao


Inviato da: cikettino il Jan 5 2009, 09:46 AM

Finalmente nel club.
Da qualche giorno sono felice possessore della D300 + 18-200 nikkor + regalino Nital MB-D10.
Arrivo dalla D80 che mi ha dato molte soddisfazioni ma devo amettere che la D300 è un'altra cosa,
non so a voi ma le immagini prodotte dal cmos mi hanno positivamente impressionato.
A presto magari con qualche bella foto.

Buona luce a tutti e visto che le feste non sono ancora terminate
TANTI AUGURI A TUTTI VOI. messicano.gif

Inviato da: g.snake il Jan 5 2009, 11:03 AM

QUOTE(npkd @ Jan 4 2009, 04:42 PM) *
P.P.S. Ah già, dimenticavo...ho appena preso un paio di D300...in passato non mi ero iscritto al club, approfitto ora per far domanda d'ammissione... smile.gif


Sono stato delegato dal comitato di presidenza del "Club D300" a comunicarti l'accoglimento ormai prossimo della tua domanda... Manca solo la controfirma di Franco e sennmarco... laugh.gif

Benvenuto, nippo! Ritengo la tua presenza nel club davvero qualificante!

Giuseppe

Inviato da: sennmarco il Jan 5 2009, 12:00 PM

QUOTE(g.snake @ Jan 5 2009, 11:03 AM) *
Sono stato delegato dal comitato di presidenza del "Club D300" a comunicarti l'accoglimento ormai prossimo della tua domanda... Manca solo la controfirma di Franco e sennmarco... laugh.gif


E che c'entro io, per ora ho solo il manuale in pdf messicano.gif

Inviato da: npkd il Jan 5 2009, 01:59 PM

laugh.gif ...troppo buono, Giuseppe!! guru.gif

...aspettiamo Franco allora... unsure.gif ...prometto che farò il bravo... unsure.gif

bye. cool.gif


Inviato da: Franco_ il Jan 5 2009, 04:37 PM

QUOTE(npkd @ Jan 4 2009, 04:42 PM) *
...
P.P.S. Ah già, dimenticavo...ho appena preso un paio di D300...in passato non mi ero iscritto al club, approfitto ora per far domanda d'ammissione... smile.gif



QUOTE(g.snake @ Jan 5 2009, 11:03 AM) *
Sono stato delegato dal comitato di presidenza del "Club D300" a comunicarti l'accoglimento ormai prossimo della tua domanda... Manca solo la controfirma di Franco e sennmarco...

Benvenuto, nippo! Ritengo la tua presenza nel club davvero qualificante!

Giuseppe


QUOTE(npkd @ Jan 5 2009, 01:59 PM) *
...troppo buono, Giuseppe!! guru.gif

...aspettiamo Franco allora... unsure.gif ...prometto che farò il bravo... unsure.gif

bye.




Vista la competenza e la disponibilità credo proprio che Nippo debba essere acclamato Presidente del club... con 2 D300 e una D3 poi...

Benvenuto Presidente Pollice.gif

Inviato da: npkd il Jan 5 2009, 04:52 PM

Franco non scherziamo!! wink.gif

Prima di tutto non s'è mai visto un presidente che non posta foto!! Già questo sarebbe gravissimo...
Poi la D3 la noleggio, per ora. Quindi niente D3.

Al momento, dopo aver "tritato" tutti gli otturatori disponibili, ho "solo" (si fa per dire eh? ci mancherebbe..) le D300, una D60 che non ho ancora spacchettato (scambiata per una D200 over 130.000) ed una D200 in (s)vendita (over 90.000 cerotto.gif )... (..presto me la ricomprerò una D200, non credo che si possa sopravvivere senza.. huh.gif )

Quindi cadono tutti i presupposti!! smile.gif
E aggiungo che sono già "Faraone" altrove!! laugh.gif


Grazie del benvenuto!! ...un giro per tutti!! IPB Immagine


Inviato da: Franco_ il Jan 5 2009, 04:58 PM

QUOTE(npkd @ Jan 5 2009, 04:52 PM) *
Franco non scherziamo!! wink.gif
Prima di tutto non s'è mai visto un presidente che non posta foto!! Già questo sarebbe gravissimo...


Allora non hai più scuse wink.gif

QUOTE(npkd @ Jan 5 2009, 04:52 PM) *
Poi la D3 la noleggio, per ora. Quindi niente D3.


Non si può avere tutto dalla vita...

QUOTE(npkd @ Jan 5 2009, 04:52 PM) *
Al momento, dopo aver "tritato" tutti gli otturatori disponibili, ho "solo" (si fa per dire eh? ci mancherebbe..) le D300, una D60 che non ho ancora spacchettato (scambiata per una D200 over 130.000) ed una D200 in (s)vendita (over 90.000 )... (..presto me la ricomprerò una D200, non credo che si possa sopravvivere senza..

Quindi cadono tutti i presupposti!! smile.gif
E aggiungo che sono già "Faraone" altrove!!
Grazie del benvenuto!!


Chi si accontenta gode laugh.gif

Prego del benvenuto


Inviato da: midarine1964 il Jan 5 2009, 05:25 PM

ohhh... finalmente una nikon con il matrix che non fa sorprese. oggi foto agli alberi giacciati ,non una luce bruciata..... appena converto i nef li posto...

Inviato da: g.snake il Jan 5 2009, 05:28 PM

QUOTE(npkd @ Jan 5 2009, 04:52 PM) *
E aggiungo che sono già "Faraone" altrove!! laugh.gif


Io ero rimasto ad altro tuo titolo, da autoproclamazione indotta, non meno altisonante e dalle implicazioni "sacrali" altrettanto importanti quanto il titolo di Faraone...

ONNIPONIPPO! laugh.gif laugh.gif

Giuseppe

P.S. Comunque la condivisibile considerazione della D200 come conditio sine qua non, per par condicio occorrerà riformularla alla luce dei tuoi prossimi 100.000 scatti con D300! wink.gif

Inviato da: midarine1964 il Jan 5 2009, 05:45 PM

eccone uno tanto per provare il matrix

Inviato da: TeleOpticus il Jan 5 2009, 07:47 PM

QUOTE(tegenn @ Jan 5 2009, 12:22 AM) *
(.....) Ieri 4/1/2009 ...... ho notato che la data di scatto era sì variata, ma solo nel giorno-mese e orario ma non l'anno (è rimasto il 2008) .......

Sulla mia tutto normale, controllato oggi la data e l'ora sono giuste, anche l'anno (2009).

QUOTE(g.snake @ Jan 5 2009, 05:28 PM) *
Io ero rimasto ad altro tuo titolo, da autoproclamazione indotta, (.....)
ONNIPONIPPO! laugh.gif laugh.gif

" npkd " (cambiato?) .......... " ONNIPONIPPO! " ........... una "bestia" già conosciuta?
Non sono membro del comitato di presidenza del "Club D300" ma guru.gif mi inchino per darti il benvenuto.

Un saluto.

Inviato da: freelazio il Jan 6 2009, 01:20 AM

Eccomi qui presento la mia domanda di iscrizione al club, dopo aver seguito il 3D per curiosità.
Ho una D200, la 300 l'ho avuta in regalo a Natale; regalo neanche tanto gradito perchè mi ritenevo più che soddisfatto della D200.
Mi sono ricreduto subito; la D200 è un'ottima macchina ma la D300 è un notevole passo in avanti.
Intanto mi presento:
Giancarlo, 48 anni, insegnante, di Frosinone.
Fotografo per hobby con ottiche AI 28 f3.5, 50 f 1,8, 105 f2.5 (vengo dalla F3) ; non ho mai amato gli zoom pur possedendo il 35/70 AF f3.3-4.5 e un Sigma Apo DG 70-300 e con la D200 ho avuto risultati confortanti, almeno per me.
Mi piace soprattutto fotografare persone (il 105 f2.5 è fantastico anche su DX per questo genere di foto).
Ora le domande:

  1. Mi si apre la possibilità vendendo la D200 di prendere un'ottica e pensavo al 16-85 per quando esco con la moto e non posso portarmi dietro tutto, che ne dite? Ma un 18-70 (usato) è proprio sottodimensionato per questa macchina? Risparmierei un bel pò e aggiungendo qualcosa riuscirei a prendere anche l' 85 f1.8, con il realizzato.
  2. Leggo di manuali in formato PDF, ho provato a cercare ma non l'ho trovato, mi potete aiutare? Lo troverei molto utile, lo stampo in A4 e posso appuntarci cose senza rovinare l'originale.
  3. Ho caricato i picture "Paesaggio" e Ritratto" e vorrei rinominare anche agli altri già presenti (Standard, neutro,ecc non mi piacciono come nomi), si può fare?
Per ultimo, decisamente OT, un appello ai soci del club della mia prov. o di quelle limitrofe a contattarmi, se vi va, per vedersi e scattare insieme qualche volta.
Ciao e anche se in ritardo Buon Anno a tutti.
Giancarlo

Inviato da: npkd il Jan 6 2009, 03:08 AM

Ciao Giancarlo,

come membro Junior del comitato d'accoglienza...il mio benvenuto rolleyes.gif

Ti dico la mia sulle domande poste...arriveranno altri pareri...

1) Il 16-85 è certamente migliore, più grandangolare e stabilizzato, ma il 18-70 fa ancora la sua sporca figura a dispetto del costo e della reputazione in calo negli ultimi mesi...se solo costasse il triplo...allora si!! biggrin.gif
L'85 è splendido e basterebbe questo, secondo me, a dare l'OK al 18-70

2) Puoi registrarti al supporto europeo Nikon e scaricare i manuali dei prodotti, oltre al resto...
La registrazione è indipendente da quella Nital e va registrato almeno un prodotto Nikon.
Lo trovi http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_alp.php?locale=it_IT&bandwidth=broad&p_sid=IlNyVD_i

3) Non puoi rinominare i Picture Control già installati. Solo quelli personali. Avanza spazio anche per 2 dei 3 D2XMode. Io in realtà ho rinunciato al PC "Ritratto" e ho messo i tre D2Xmode.
Perchè poi si debba rinunciare ad uno dei nuovi, lo trovo inspiegabile dato che se ne possono creare molti altri!! dry.gif

Vabbè...

bye. cool.gif

---------------

P.S. Grazie Tony!!!!! guru.gif


Inviato da: freelazio il Jan 6 2009, 07:57 AM

QUOTE(npkd @ Jan 6 2009, 03:08 AM) *
Ciao Giancarlo,

come membro Junior del comitato d'accoglienza...il mio benvenuto rolleyes.gif

Ti dico la mia sulle domande poste...arriveranno altri pareri...

1) Il 16-85 è certamente migliore, più grandangolare e stabilizzato, ma il 18-70 fa ancora la sua sporca figura a dispetto del costo e della reputazione in calo negli ultimi mesi...se solo costasse il triplo...allora si!! biggrin.gif
L'85 è splendido e basterebbe questo, secondo me, a dare l'OK al 18-70

2) Puoi registrarti al supporto europeo Nikon e scaricare i manuali dei prodotti, oltre al resto...
La registrazione è indipendente da quella Nital e va registrato almeno un prodotto Nikon.
Lo trovi http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_alp.php?locale=it_IT&bandwidth=broad&p_sid=IlNyVD_i

3) Non puoi rinominare i Picture Control già installati. Solo quelli personali. Avanza spazio anche per 2 dei 3 D2XMode. Io in realtà ho rinunciato al PC "Ritratto" e ho messo i tre D2Xmode.
Perchè poi si debba rinunciare ad uno dei nuovi, lo trovo inspiegabile dato che se ne possono creare molti altri!! dry.gif

Vabbè...

bye. cool.gif

---------------

P.S. Grazie Tony!!!!! guru.gif

Ciao e grazie del benvenuto.
Alla Nikon europe sono già registrato, ma non posso registrare la macchina perchè presa usata; ho chiesto il passaggio della garanzia ma ancora non rispondono.
In merito ai picture control, ne posso aggiungere anche di miei? Quanti? E quelli presenti all'acquisto possono essere cancellati? Libererei spazio per i miei; un pò più laborioso ma otterrei quello che voglio....profili nominati come piace a me. I D2xmode per cosa sono ottimizzati e come si chiamano? Io ne ho visto solo uno.
Per il manuale per ora sto leggendo l'originale e quando ho l'impulso di scriverci sopra qualcosa mi freno; non c'è qualcuno in zona FR-LT-RM che lo ha in PDF e sarebbe disposto a passarmelo.
A dopo vado a fare due fotine.
Ciao
Giancarlo

Inviato da: frinz il Jan 6 2009, 01:41 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=200629
http://www1.nital.it/uploads/ori/200901/gallery_4963504359fb1_FAM5705.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=200628
http://www1.nital.it/uploads/ori/200901/gallery_49634fb09cbb7_FAM5729.jpg

ahimè sono convalescente da un puccolo problema di salute poi esteso a tutta la famiglia, e quindi tocca stare in casa...fino a dopodomani, quando si spera che potremo almeno partire per la montagna, dopo aver rinunciato a Parigi...ho tirato fuori la d300
ed ho scattato dal balcone...

Inviato da: Franco_ il Jan 6 2009, 04:23 PM

QUOTE(frinz @ Jan 6 2009, 01:41 PM) *
...
ahimè sono convalescente da un puccolo problema di salute poi esteso a tutta la famiglia, e quindi tocca stare in casa...fino a dopodomani, quando si spera che potremo almeno partire per la montagna, dopo aver rinunciato a Parigi...ho tirato fuori la d300
ed ho scattato dal balcone...


Vi auguro di rimettervi in forma quanto prima... la neve in città non è la stessa di quella in montagna wink.gif

La D300, poi, morde il freno laugh.gif

Ciao.

Inviato da: fotografo85 il Jan 6 2009, 04:40 PM

picture control... D2xmode...
cosa sono queste cose??? ho la D300 ma non so a cosa si riferiscano questi termini... mi illuminate?

Inviato da: freelazio il Jan 6 2009, 05:21 PM

QUOTE(fotografo85 @ Jan 6 2009, 04:40 PM) *
picture control... D2xmode...
cosa sono queste cose??? ho la D300 ma non so a cosa si riferiscano questi termini... mi illuminate?


Guarda io ho la D300 da pochi giorni e sono stati una novità anche per me, vediamo se riesco a spiegartelo:
sono dei controlli aggiuntivi che puoi scaricare sulla macchina e riproducono i settaggi della D2x. In pratica dopo averli installati in aggiunta ai quelli che hai già (neutro, standard, vivid,ecc) ti ritrovi anche questi.
Si caricano facilmente seguendo un chiaro file di guida in pdf.
Il link per i 3 picture della D2x (ce ne sono altri due denominati "Paesaggio e Ritratto") lo trovi quì sotto:
http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=23616&p_created=1195753875&p_sid=k_P14fnj&p_accessibility=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9OCZwX3Byb2RzPTE
5LDQ0OSZwX2NhdHM9NjQ4JnBfcHY9Mi40NDkmcF9jdj0xLjY0OCZwX3NlYXJjaF90eXBlPWFuc3dlcnM
uc2VhcmNoX25sJnBfcGFnZT0x&p_li=&p_topview=1
Spero di essere stato chiaro
Giancarlo

Inviato da: npkd il Jan 6 2009, 05:42 PM

QUOTE(freelazio @ Jan 6 2009, 07:57 AM) *
Ciao e grazie del benvenuto.
Alla Nikon europe sono già registrato, ma non posso registrare la macchina perchè presa usata; ho chiesto il passaggio della garanzia ma ancora non rispondono.
In merito ai picture control, ne posso aggiungere anche di miei? Quanti? E quelli presenti all'acquisto possono essere cancellati? Libererei spazio per i miei; un pò più laborioso ma otterrei quello che voglio....profili nominati come piace a me. I D2xmode per cosa sono ottimizzati e come si chiamano? Io ne ho visto solo uno.
Per il manuale per ora sto leggendo l'originale e quando ho l'impulso di scriverci sopra qualcosa mi freno; non c'è qualcuno in zona FR-LT-RM che lo ha in PDF e sarebbe disposto a passarmelo.
...

Ciao,
per la registrazione al sito di supporto europeo è necessario indicare il seriale un prodotto Nikon, non necessariamente un corpo macchina; anche se materiale usato non vedo perchè non poterlo registrare. A meno che non sia stato usato per una precedente registrazione...
Però dici anche che sei già registrato... hmmm.gif ...dovresti già avere accesso ai download... hmmm.gif

- Di Picture Control ne puoi aggiungere 9 o 10 (mi pare), oltre a quelli "di serie" + i 4 opzionali.

- Li puoi modificare tramite il menù "manage picture control" (gestisci controllo immagine) [ho i menù in inglese posso fare confusione con i termini italiani] nel sottomenù "salva/modifica".

- Non si possono cancellare i PC "di serie.

- I D2x MODE son tre in un unico file. Secondo la "tradizione" delle serie D2 dovrebbero essere da ritratto il I, "fedele" il II e "brillante"/paesaggio il III. (con molta approssimazione..e sulla falsa riga dei "modo colore" I, II e III della D200)

Leggo ora che hai già approfondito... rolleyes.gif ..e che hai risposto a fotografo85...

Riporto un altro http://nikonimglib.com/opc/ diretto ai "Picture Control" o "Controllo Immagine" che dir si voglia...

bye.


Inviato da: fotografo85 il Jan 6 2009, 07:04 PM

oh bene.. ora ho capito. ma sono regolazioni che possono tornare utili per chi salva direttamente in jpg o anche a chi salva in RAW?
nel senso... le modifiche che si apportano con queste regolazioni (sia le 4 di serie che quelle aggiuntive) mi sembra valgano solo nel jpg salvato on camera. il Raw rimane sempre puro cosi come scattato. dico bene?

Inviato da: Franco_ il Jan 6 2009, 07:25 PM

Il RAW resta "puro" nel senso che è sempre possibile rispristinare le condizioni iniziali.
Il RAW è un file che usa dei TAG, etichette che si applicano al file e che ne modificano l'aspetto in fase di visualizzazione, senza modificare il file stesso.

Inviato da: sennmarco il Jan 6 2009, 07:57 PM

QUOTE(fotografo85 @ Jan 6 2009, 04:40 PM) *
picture control... D2xmode...
cosa sono queste cose??? ho la D300 ma non so a cosa si riferiscano questi termini... mi illuminate?



Beh, i controlli immagine credo tu sappia cosa siano... Quelli D2X sono 3 controlli derivati appunto da quelli della D2X

Vedo che sono arrivato tardi tongue.gif

Inviato da: raoul@prossedi.net il Jan 6 2009, 08:10 PM

Sto seguendo da qualche giorno questo forum che trovo molto interessante e completo.
Vorrei regalarmi una D300 che da quello che leggo è una signora macchina.
Attualmente sto scattando con una D70 acquistata usata in kit con il 18-50. A quell'obiettivo ho aggiunto un sigma 70-300 DG APO ed un Sigma 10-20 oltre al flash SB-600.
Considerato che dovrò, come primo impegno importante con la nuova macchina, fare foto per un matrimonio, quale obiettivo conviene acquistare con il corpo della D300 ?

Inviato da: raffer il Jan 6 2009, 08:16 PM

QUOTE(raoul@prossedi.net @ Jan 6 2009, 08:10 PM) *
Sto seguendo da qualche giorno questo forum che trovo molto interessante e completo.
Vorrei regalarmi una D300 che da quello che leggo è una signora macchina.
Attualmente sto scattando con una D70 acquistata usata in kit con il 18-50. A quell'obiettivo ho aggiunto un sigma 70-300 DG APO ed un Sigma 10-20 oltre al flash SB-600.
Considerato che dovrò, come primo impegno importante con la nuova macchina, fare foto per un matrimonio, quale obiettivo conviene acquistare con il corpo della D300 ?


Il 16-85 VR come ottimo compromesso qualità/costo. rolleyes.gif

Raffaele

Inviato da: egoemmepi il Jan 6 2009, 08:31 PM

QUOTE(raffer @ Jan 6 2009, 08:16 PM) *
Il 16-85 VR come ottimo compromesso qualità/costo. rolleyes.gif

Raffaele


Tanto per dare il mio contributo alla discussione in merito al 16-85, allego questa foto scattata ieri a -7 ( cerotto.gif )

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=200942 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_4963b11f39246_monteNerone20090105816.jpg

Inviato da: pcosta il Jan 6 2009, 09:08 PM

Ciao a tutti posseggo la D300 da luglio e chiedo di potermi iscrivere al club anche se con ritardo, vi posto una foto di oggi fatta per festeggiare il nuovo 105 micro.
Ciao Paolo

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=200951 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_4963b308683f8_DSC2072Version2.jpg

Inviato da: rrechi il Jan 6 2009, 09:52 PM

QUOTE(pcosta @ Jan 6 2009, 09:08 PM) *
Ciao a tutti posseggo la D300 da luglio e chiedo di potermi iscrivere al club anche se con ritardo, vi posto una foto di oggi fatta per festeggiare il nuovo 105 micro.
Ciao Paolo

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=200951 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_4963b308683f8_DSC2072Version2.jpg


DOPO 6 MESI SCADE LA POSSIBILITA' DI ISCRIVERSI AL CLUB D300

cerotto.gif

Scherzo e benvenuto da uno degli ultimi arrivati (Natale 2008)

Ciao


Inviato da: bart1972 il Jan 6 2009, 10:33 PM

sta' storia delle dslr è una vera fregatura, poi ti vien voglia di comprare tutti gli obiettivi !! biggrin.gif

per il 105 micro io sbavo letteralmente.. una curiosità, da che distanza hai scattato ?


ciao


Andrea

Inviato da: g.snake il Jan 7 2009, 12:39 AM

QUOTE(npkd @ Jan 6 2009, 03:08 AM) *
Ciao Giancarlo,

come membro Junior del comitato d'accoglienza...il mio benvenuto rolleyes.gif


I moderatori sono già pieni di richieste di spiegazioni su come si faccia a ricoprire certe cariche nei vari club dedicati alle singole macchine... laugh.gif tongue.gif

QUOTE(frinz @ Jan 6 2009, 01:41 PM) *
ahimè sono convalescente da un puccolo problema di salute poi esteso a tutta la famiglia, e quindi tocca stare in casa...fino a dopodomani, quando si spera che potremo almeno partire per la montagna, dopo aver rinunciato a Parigi...ho tirato fuori la d300
ed ho scattato dal balcone...


Ciao frinz! Ti facevo ormai a rimirare la neve sotto (visto che l'hanno chiusa) la Tour Eiffel ed invece sei ancora attardato tra le nevi meneghine?!
Vedrai che passa presto.... e Parigi non scapperà all prossima!
Belle foto! Ottima resa della neve... Con che macchina hai scattato? texano.gif

QUOTE(freelazio @ Jan 6 2009, 05:21 PM) *
Guarda io ho la D300 da pochi giorni e sono stati una novità anche per me, vediamo se riesco a spiegartelo:
sono dei controlli aggiuntivi che puoi scaricare sulla macchina e riproducono i settaggi della D2x. In pratica dopo averli installati in aggiunta ai quelli che hai già (neutro, standard, vivid,ecc) ti ritrovi anche questi.
Si caricano facilmente seguendo un chiaro file di guida in pdf.
Il link per i 3 picture della D2x (ce ne sono altri due denominati "Paesaggio e Ritratto") lo trovi quì sotto:
http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=23616&p_created=1195753875&p_sid=k_P14fnj&p_accessibility=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9OCZwX3Byb2RzPTE
5LDQ0OSZwX2NhdHM9NjQ4JnBfcHY9Mi40NDkmcF9jdj0xLjY0OCZwX3NlYXJjaF90eXBlPWFuc3dlcnM
uc2VhcmNoX25sJnBfcGFnZT0x&p_li=&p_topview=1
Giancarlo


Giancarlo hai fatto un po' di confusione. Come correttamente ti ha spiegato npkd, i controlli D2xmode sono 3 in un unico file. Anche se il mode1 ed il mode3 sono rispettivamente usati per i ritratti ed i paesaggi,
i picture control "portrait" e "landscape" sono diversi e specificatamente messi a punto per le D300/D700/D3 e per ViewNx e CaptureNx.
Personalmente spero che un eventuale nuovo fw consenta di memorizzare altri P.C. aggiuntivi anche nelle 9 slot per i P.C. personalizzati. Anche a me pare strano che si debba lasciare fuori uno di quelli rilasciati (io, per il momento,
ho rinunciato al D2xmode1, trovando molto buono il "portrait").
Ciao.
Giuseppe

P.S. Un caloroso benvenuto a tutti i nuovi iscritti!

Inviato da: freelazio il Jan 7 2009, 02:14 AM

QUOTE
...vediamo se riesco a spiegartelo:
sono dei controlli aggiuntivi che puoi scaricare sulla macchina e riproducono i settaggi della D2x. In pratica dopo averli installati in aggiunta ai quelli che hai già (neutro, standard, vivid,ecc) ti ritrovi anche questi.
Si caricano facilmente seguendo un chiaro file di guida in pdf.
Il link per i 3 picture della D2x (ce ne sono altri due denominati "Paesaggio e Ritratto") lo trovi quì sotto:
Link
Giancarlo


QUOTE
Giancarlo hai fatto un po' di confusione. Come correttamente ti ha spiegato npkd, i controlli D2xmode sono 3 in un unico file. Anche se il mode1 ed il mode3 sono rispettivamente usati per i ritratti ed i paesaggi,
i picture control "portrait" e "landscape" sono diversi e specificatamente messi a punto per le D300/D700/D3 e per ViewNx e CaptureNx.
Personalmente spero che un eventuale nuovo fw consenta di memorizzare altri P.C. aggiuntivi anche nelle 9 slot per i P.C. personalizzati. Anche a me pare strano che si debba lasciare fuori uno di quelli rilasciati (io, per il momento,
ho rinunciato al D2xmode1, trovando molto buono il "portrait").

Mi aveva chiesto cosa sono i P.C. D2x e gli ho lincato la pagina dove spiga a che servono i 3 controlli perchè legggendo potesse rendersi conto da solo, poi tra parentesi l'ho informato che ne esistono altri due ( Ritratto e Paesaggio, io ho caricato solo questi ) 3 + 2 = 5 dov'è l'errore?
L'ho spiegato male o proprio non ho capito?
Ciao
Giancarlo

Inviato da: AldoGermano il Jan 7 2009, 06:09 AM

QUOTE(freelazio @ Jan 6 2009, 01:20 AM) *
[*] Leggo di manuali in formato PDF, ho provato a cercare ma non l'ho trovato, mi potete aiutare? Lo troverei molto utile, lo stampo in A4 e posso appuntarci cose senza rovinare l'originale.



QUOTE(npkd @ Jan 6 2009, 03:08 AM) *
2) Puoi registrarti al supporto europeo Nikon e scaricare i manuali dei prodotti, oltre al resto...
La registrazione è indipendente da quella Nital e va registrato almeno un prodotto Nikon.
Lo trovi http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_alp.php?locale=it_IT&bandwidth=broad&p_sid=IlNyVD_i



QUOTE(npkd @ Jan 6 2009, 05:42 PM) *
Ciao,
per la registrazione al sito di supporto europeo è necessario indicare il seriale un prodotto Nikon, non necessariamente un corpo macchina; anche se materiale usato non vedo perchè non poterlo registrare. A meno che non sia stato usato per una precedente registrazione...
Però dici anche che sei già registrato... hmmm.gif ...dovresti già avere accesso ai download... hmmm.gif


Credo che sia necessario registrare un corpo macchina per poter scaricare i manuali.
Io mi ero registrato indicando solo il seriale del flash, la regstrazione era andata a buon fine, ma non mi faceva scaricare i manuali.
Solo quando ho registrato anche la D80 mi ha dato accesso al download dei manuali.

Inviato da: Gufopica il Jan 7 2009, 08:13 AM

QUOTE(egoemmepi @ Jan 6 2009, 08:31 PM) *
Tanto per dare il mio contributo alla discussione in merito al 16-85, allego questa foto scattata ieri a -7 ( cerotto.gif )

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=200942 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_4963b11f39246_monteNerone20090105816.jpg




complimenti
gran bella foto davvero!
oltre al 16-85 che trovo sia un buon obbiettivo qualità/prezzo...
qui si nota la tua bravura nell' inquadratura..ottima e nella splendida definizione colori.
hai usato un filtro polarizzatore e/o nd??
Pollice.gif

Inviato da: darios84 il Jan 7 2009, 08:33 AM

Ciao a tutti ragazzi e buon 2009 !!!
son tornato ora dalle ferie... messicano.gif

vi posto una foto d300esca...
graditi i commenti!


Saluti

Dario

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=201113 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_49645a3398881_thDSC2734.jpg

Inviato da: egoemmepi il Jan 7 2009, 09:47 AM

QUOTE(Gufopica @ Jan 7 2009, 08:13 AM) *
complimenti
gran bella foto davvero!
oltre al 16-85 che trovo sia un buon obbiettivo qualità/prezzo...
qui si nota la tua bravura nell' inquadratura..ottima e nella splendida definizione colori.
hai usato un filtro polarizzatore e/o nd??
Pollice.gif


grazie.gif
Giuro, nessun filtro.

Inviato da: Gufopica il Jan 7 2009, 10:01 AM

ciao pensavo proprio alla fine che non hai utilizzato nessun filtro visto la purezza dell'aria a -10.
si riescono ad avere dei cieli davvero fatnastici con un blu intenso quasi sembra che abbia un filtro incorporato..mi è successo anche a me..
complimenti ancora.

Inviato da: fotografo85 il Jan 7 2009, 11:48 AM

quello che volevo sapere è se questi picture control ecc... agiscono solo sul jpg salvato on camera o anche sul raw.

Inviato da: Jena74 il Jan 7 2009, 12:23 PM

Salve a tutti,

mi chiamo Antonio (Jena74) scrivo da Napoli e sono da poco possessore di una splendida D300. In precedenza ho scattato con tante soddisfazioni con una D70 abbinata ad un 18-200 Vr che adesso è passato sulla nuova macchina.
Desidererei tanto entrare a far parte di questo interessantissimo club. Appena torno a casa cerco di postare una delle prime foto di prova fatte con la D300.
Adesso ho una domanda. Leggevo nei post precedenti dei vari controlli immagine. Il loro funzionamento mi è abbastanza chiaro ma non capisco se siano meglio quelli paesaggio e ritratto d300 o quelli d2x (che dovrebbero contenere 3 profili in un singolo file). Voi quale preferite e perchè????
Sicuro di vs numerosissime risposte
grazie e buona luce a tutti
Jena74

Inviato da: bergat@tiscali.it il Jan 7 2009, 12:29 PM

Caro Jena74 solo tu puoi dire quale per i tuoi gusti o per le tue situazioni grafiche sia da scegliere.

Inviato da: darios84 il Jan 7 2009, 12:36 PM

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 7 2009, 12:29 PM) *
Caro Jena74 solo tu puoi dire quale per i tuoi gusti o per le tue situazioni grafiche sia da scegliere.


giusto!

ragazzi ma nessuno ha visto la mia foto? dry.gif

laugh.gif

Inviato da: garabba il Jan 7 2009, 12:46 PM

QUOTE(fotografo85 @ Jan 7 2009, 11:48 AM) *
quello che volevo sapere è se questi picture control ecc... agiscono solo sul jpg salvato on camera o anche sul raw.



Ho sempre creduto che in questo caso non vi fosse nessuna differenza tra Raw e Jpeg...

mah sentiamo il parere di qualche esperto... telefono.gif

Inviato da: sennmarco il Jan 7 2009, 01:04 PM

QUOTE(darios84 @ Jan 7 2009, 12:36 PM) *
ragazzi ma nessuno ha visto la mia foto? dry.gif


Presumo tutti... belli i colori, ho un monitor da schifo per cui non so valutare altro. Con che ottica è fatta?

Inviato da: Franco_ il Jan 7 2009, 01:32 PM

QUOTE(fotografo85 @ Jan 6 2009, 07:04 PM) *
oh bene.. ora ho capito. ma sono regolazioni che possono tornare utili per chi salva direttamente in jpg o anche a chi salva in RAW?
nel senso... le modifiche che si apportano con queste regolazioni (sia le 4 di serie che quelle aggiuntive) mi sembra valgano solo nel jpg salvato on camera. il Raw rimane sempre puro cosi come scattato. dico bene?



QUOTE(Franco_ @ Jan 6 2009, 07:25 PM) *
Il RAW resta "puro" nel senso che è sempre possibile rispristinare le condizioni iniziali.
Il RAW è un file che usa dei TAG, etichette che si applicano al file e che ne modificano l'aspetto in fase di visualizzazione, senza modificare il file stesso.



QUOTE(fotografo85 @ Jan 7 2009, 11:48 AM) *
quello che volevo sapere è se questi picture control ecc... agiscono solo sul jpg salvato on camera o anche sul raw.


Ti avevo già risposto... forse non hai letto la risposta...

Il NEf è un formato che viene "valorizzato" al momento della lettura, i dati al suo interno sono "neutri", a differenza del jpg... o forse questa risposta è più oscura della precedente ?

In altre parole i C.I. li vedi applicati ad entrambi i file, con la differenza che sui NEF basta cambiare il TAG con NX (cioè C.I. per cambiare l'aspetto della foto), con i JPG non è più possibile.

Inviato da: Nessuno il Jan 7 2009, 01:33 PM

A proposito dei D2X Picture Control per D300, quali controlli aggiuntivi voi avete trovato utili?

Inviato da: Gufopica il Jan 7 2009, 01:56 PM

ciao nessuno..
io personalmente per il momento non ne ho installati nessuno sulla mia d300
al massimo in post con nx2 faccio quello che voglio..
naturalmente io lavoro cosi..
Matteo.

Inviato da: darios84 il Jan 7 2009, 02:04 PM

QUOTE(sennmarco @ Jan 7 2009, 01:04 PM) *
Presumo tutti... belli i colori, ho un monitor da schifo per cui non so valutare altro. Con che ottica è fatta?



grazie.gif Senmarco x il commento!

ho utilizzato il nikkor 18-200 ecc ecc
in realtà questa foto è stata un test per provare un nuovo picture control... tongue.gif

Dario

Inviato da: fotografo85 il Jan 7 2009, 03:11 PM

QUOTE(Franco_ @ Jan 7 2009, 01:32 PM) *
Il NEf è un formato che viene "valorizzato" al momento della lettura, i dati al suo interno sono "neutri", a differenza del jpg... o forse questa risposta è più oscura della precedente ?

In altre parole i C.I. li vedi applicati ad entrambi i file, con la differenza che sui NEF basta cambiare il TAG con NX (cioè C.I. per cambiare l'aspetto della foto), con i JPG non è più possibile.


perfetto ora mi è chiaro. ero convinto che il Nef fosse sempre neutro a tutte le impostazioni colore ma non importa: scattando sempre in raw le regolazioni me le faccio ad hoc su ogni scatto quindi non credo mi servano queste opzioni

grazie franco per la spiegazione :-)

Inviato da: Franco_ il Jan 7 2009, 03:53 PM

QUOTE(Gufopica @ Jan 7 2009, 01:56 PM) *
ciao nessuno..
io personalmente per il momento non ne ho installati nessuno sulla mia d300
al massimo in post con nx2 faccio quello che voglio..
naturalmente io lavoro cosi..
Matteo.


Io li ho installati tutti meno D2Xmode2.
Visto che uso solo il NEF, e ho tempo a disposizione, preferisco "demandare" alla PP tutti i settaggi che non ritengo indispensabili smile.gif .
Al momento dello scatto uso C.I. Standard e WB AUTO... a meno che non si tratti di scatti particolari che necessitano particolare attenzione wink.gif


QUOTE(fotografo85 @ Jan 7 2009, 03:11 PM) *
perfetto ora mi è chiaro. ero convinto che il Nef fosse sempre neutro a tutte le impostazioni colore ma non importa: scattando sempre in raw le regolazioni me le faccio ad hoc su ogni scatto quindi non credo mi servano queste opzioni

grazie franco per la spiegazione :-)


Prego.

Per essere più rigoroso forse è meglio precisare che il TAG è riferito ad un singolo settaggio (ad esempio WB, Nitidezza, Saturazione, spazio colore...), mentre il C.I. si può considerare un macro TAG (perdona la licenza), che usa al suo interno una serie di TAG distinti e stabiliti al momento della creazione del C.I.
Dal punto di vista pratico non cambia nulla... smile.gif

Inviato da: Gufopica il Jan 7 2009, 03:58 PM

[quote name='Franco_' date='Jan 7 2009, 03:53 PM' post='1435415']
Io li ho installati tutti meno D2Xmode2.
Visto che uso solo il NEF, e ho tempo a disposizione, preferisco "demandare" alla PP tutti i settaggi che non ritengo indispensabili smile.gif .
Al momento dello scatto uso C.I. Standard e WB AUTO... a meno che non si tratti di scatti particolari che necessitano particolare attenzione wink.gif
Prego.


ciao Franco..
auguri anche se con qualche gg. di ritardo..
anch'io uso solo nef ci mancherebbe altro..
alla fine penso che sia in macchina che in pp..si ottiene sempre un buon risultato..
o sbaglio...

Inviato da: Franco_ il Jan 7 2009, 04:03 PM

QUOTE(Gufopica @ Jan 7 2009, 03:58 PM) *
ciao Franco..
auguri anche se con qualche gg. di ritardo..
anch'io uso solo nef ci mancherebbe altro..
alla fine penso che sia in macchina che in pp..si ottiene sempre un buon risultato..
o sbaglio...


Auguri anche a te Matteo smile.gif

Secondo me non sbagli affatto. Io mi trovo benissimo a "lavorare" in PP, sia perchè non mi manca il tempo di farlo sia perchè davanti al monitor riesco a valutare meglio le differenze tra i possibili settaggi... e visto che questi si possono modificare senza problemi perchè non approfittarne ?

Inviato da: Gufopica il Jan 7 2009, 04:16 PM

QUOTE(Franco_ @ Jan 7 2009, 04:03 PM) *
Auguri anche a te Matteo smile.gif

Secondo me non sbagli affatto. Io mi trovo benissimo a "lavorare" in PP, sia perchè non mi manca il tempo di farlo sia perchè davanti al monitor riesco a valutare meglio le differenze tra i possibili settaggi... e visto che questi si possono modificare senza problemi perchè non approfittarne ?



ciao franco proprio cosi..
concordo con te.
buon proseguimento e buoni scatti..

Inviato da: allergicoalsole il Jan 7 2009, 05:19 PM

QUOTE(eli90067500@libero.it @ Nov 28 2007, 02:35 PM) *
Apro io il club: ritirata oggi, batteria sotto carica. Prime prove con la batteria della D200.
Ottimi risultati, differenze impercettibili fra 200 e 800 iso.

ho fatto il passo piu' lungo della gamba e allettato dall'offerta ho comprato la d 300, non riesco a gestirla, questa e' la triste realta'...c'e' qualcuno di Roma che magari dietro lauta offerta di cappuccino e cornetto trascorrerebbe una mezza giornata a spiegarmi un po come farla funzionare?
mia mail peterproud@libero.it
grazie anticipatamente

Inviato da: egoemmepi il Jan 7 2009, 06:49 PM

QUOTE(Nessuno @ Jan 7 2009, 01:33 PM) *
A proposito dei D2X Picture Control per D300, quali controlli aggiuntivi voi avete trovato utili?


A me personalmente piace il VIVID che ricorda - mooooooolto da lontano - la Velvia 50 +- ph34r.gif

Inviato da: frinz il Jan 7 2009, 06:53 PM

QUOTE(allergicoalsole @ Jan 7 2009, 05:19 PM) *
ho fatto il passo piu' lungo della gamba e allettato dall'offerta ho comprato la d 300, non riesco a gestirla, questa e' la triste realta'...c'e' qualcuno di Roma che magari dietro lauta offerta di cappuccino e cornetto trascorrerebbe una mezza giornata a spiegarmi un po come farla funzionare?
mia mail peterproud@libero.it
grazie anticipatamente


procediamo con ordine: qual'è il problema principale?

Inviato da: sennmarco il Jan 7 2009, 08:30 PM

QUOTE(allergicoalsole @ Jan 7 2009, 05:19 PM) *
ho fatto il passo piu' lungo della gamba



Eh, la peppa, possibile? Dai, non credo che sia possibile, io quando le ho provate (degli usati) ho messo af singolo e impostazioni standard e via a scattare... Le foto sono uscite comunque.
Cosa ti fa tanto temere questo oggetto?
Alla peggio me la mandi e te la addestro io messicano.gif

Inviato da: freelazio il Jan 7 2009, 09:40 PM

QUOTE(allergicoalsole @ Jan 7 2009, 05:19 PM) *
ho fatto il passo piu' lungo della gamba e allettato dall'offerta ho comprato la d 300, non riesco a gestirla, questa e' la triste realta'...c'e' qualcuno di Roma che magari dietro lauta offerta di cappuccino e cornetto trascorrerebbe una mezza giornata a spiegarmi un po come farla funzionare?
mia mail peterproud@libero.it
grazie anticipatamente


Io ce l'ho da poco ma venendo dalla D200 non ho trovato grandi difficoltà, sono di Frosinone se ti va di farti una passeggiata questo fine settimana, tempo permettendo, facciamo qualche scatto insieme e per quel pò che posso ti chiarisco i dubbi.
Nel caso contattami in privato.
Ciao
Giancarlo

Inviato da: cla-mar il Jan 7 2009, 10:25 PM

Un contributo al club.
Una delle prime foto con la D300 e un vecchio obiettivo che usavo sulla F70 il 28-70 f 3,5
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=200405 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_496289cb4ba04_PresepeCapFerrat1.jpg
un'altra
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=200379 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_496281238e30c_Villafrancarada2.jpg
Ciao a tutti, posterò altre foto quando avrò imparato un po a farle.

Inviato da: freelazio il Jan 7 2009, 10:27 PM

Due domande:

  1. Ho aggiornato Capture NX fornito con la macchina alla ver. 1.3.5, ora vedo che c'è anche la ver. 2 e successivi aggiornamenti ma è una versione trial, mi chiedevo se fosse possibile aggiornare Capture NX all'ultima versione magari usando il codice fornito o se con la versione fornita siamo bloccati alla relise 1.3.5; qualcuno ha provato?
  2. Vorrei comprare un lettore di card da installare sul PC su uno degli slot da 3,5'' o 5,25'', qualcuno conosce un prodotto del genere compatibile con le recenti CF ultraveloci?
Grazie
Giancarlo

Inviato da: pcosta il Jan 7 2009, 10:30 PM

QUOTE(bart1972 @ Jan 7 2009, 12:33 AM) *
sta' storia delle dslr è una vera fregatura, poi ti vien voglia di comprare tutti gli obiettivi !! biggrin.gif

per il 105 micro io sbavo letteralmente.. una curiosità, da che distanza hai scattato ?
ciao
Andrea


Ciao Andrea
ti capisco anche io ho sbavato per mesi poi alla fine mi sono fatto questo regalo, ho scattato a circa 50 cm
ciao Paolo

Inviato da: bart1972 il Jan 7 2009, 11:30 PM

QUOTE(pcosta @ Jan 7 2009, 10:30 PM) *
Ciao Andrea
ti capisco anche io ho sbavato per mesi poi alla fine mi sono fatto questo regalo, ho scattato a circa 50 cm
ciao Paolo



ehhe... io me lo devo ancora fare, per questo la salivazione è così intensa, se lo avessi già preso mi si sballerebbero altri valori smile.gif

Grazie per la risposta, magari era una domanda gnucca ma non riuscivo a capire altrimenti la reale potenza di tale obiettivo... certo che fare macro così, invece di stare lì a spintonare le api da vicino è una bella cosa, visto che spesso api e insetti in genere non sono così facili da avvicinare.
(su un manuale lessi che, per le macro in ambiente luce artificiale si consigliava di metterli in frigorifero ( ! blink.gif ) prima, ma non credo mai arriverò a fare una roba del genere, quindi credo che sto' 105 alla lunga mi arriverà proprio tra le mani :-))



Inviato da: bart1972 il Jan 8 2009, 12:03 AM

stasera sono uscito sotto la neve....

mi sono divertito a scattare foto in luoghi che ritengo normalmente abbastanza squallidi che peraltro non mancano a Sassuolo, l'amena località ove vivo smile.gif i risultati per via della strana luce data dall'innevamento combinata a l'alone tipico della mia città sono davvero strani, per me.


Unica cosa.. sono diventato matto con il wb... perchè era tutto rossastro, non volendo tale resa rossa ho tenuto un bilanciamento premisurato sotto un lampione che, però, utilizzado successivamente mi ha reso tutto blu (in realtà volevo un po' questo effetto ma non in modo così eccessivo).

Ho quindi cercato di rimendiare con capturenx2... con questi risultati.

Inoltre una domanda... come utilizzate, se lo fate, le funzioni di riduzione disturbo (disturbo iso elevati e disturbo pose lunghe, specie quest'ultima di cui nemmeno conoscevo la disponibilità).
Inizialmente non li ho utilizzati, in quanto leggevo qui che comportano una diminuzione di dettaglio, del resto esiste anche la possibilità di applicarle in PP, ma le mie prime impressioni, sarà che sono un novizio assoluto nel campo della PP e conosco ancora molto poco i vari applicativi e quindi non sono bravo, non sono molto entusiastiche (spesso quindi, a meno di errori marchiani, preferisco dar ragione alla mia d300..).
Quindi.. se si, o no, e se si, meglio applicarli on camera, o dopo ?








 

Inviato da: g.snake il Jan 8 2009, 01:10 AM

QUOTE(freelazio @ Jan 7 2009, 02:14 AM) *
3 + 2 = 5 dov'è l'errore?
L'ho spiegato male o proprio non ho capito?


L'avevi spiegato male, soprattutto nel post precedente, ed in questo non davi l'idea di esserti chiarito... Ora (3 -D2x- + 2 =5) è tutto ok!

QUOTE(fotografo85 @ Jan 7 2009, 03:11 PM) *
perfetto ora mi è chiaro. ero convinto che il Nef fosse sempre neutro a tutte le impostazioni colore ma non importa: scattando sempre in raw le regolazioni me le faccio ad hoc su ogni scatto quindi non credo mi servano queste opzioni


Non sottovalutare i P.C. così a cuor leggero... Se è vero infatti che per i Nef, come ha correttamente spiegato Franco, si tratta solo di applicare un "pluritag" di controllo d'immagine ad un file raw che mantiene tutti i suoi dati inalterati, e che tale tag può essere agevolmente cambiato con Nx a piacimento, è altrettanto vero che, come per tutti gli altri controlli (escluso tempo/diaframma e sensibilità) più se ne "azzeccano" in ripresa, meno bisogna correggerne (salvo sperimentazioni creative) in PP. Penso soprattutto al caso di lunghe sedute in condizioni di ripresa simili, sia di luce che di soggetti. Se scatto 300-400 foto, tutte nella stessa luce e nella gran parte, ad esempio, ritratti in primo piano, perché non fare una corretta lettura per il WB ed impostare subito on camera il P.C. che mi aggrada per il ritratto? Soprattutto quando avrò imparato a gestire e riconoscere i risultati che certi settaggi mi forniscono?

@ bart1972
Le foto sono tutte e 3 decisamente troppo blu... Se hai scattato in Nef, riguardati il WB.
Quella degli insetti nel frigo... era una vecchia scuola pseudo-macrofotografica. Oggi, con la attuale sensibilità ecologico-animalista... Se metti una farfalla in freezer sei immediatamente radiato dal club! Police.gif

Giuseppe

Inviato da: metrob il Jan 8 2009, 01:17 AM

Salve a tutti e tanti auguri!!! volevo dirvi che in attesa del 16-85 vr mi sono regalato un 50 1,8D e un 70-210 F4-5,6D entrambi controllati tramite motore interno D300 il quale svolge egregiamente l'autofocus con queste due ottiche. Ho scattato soprattutto con il 50 e devo dire che con la mia D300 lavora benissimo, costa poco ma da grandi soddisfazioni, quello che ho notato e' che rende molto nel dettaglio cosa che non accadeva con la mia ex canon 50D abbinata sempre ad un 50 1,8 dello stesso livello, quello che si diceva in giro, in casa canon era che, quando si abbinava un obiettivo fx su un sensore ridotto i risultati non potevano essere cosi' impressionanti e ve lo posso confermare, ho abbinato obiettivi serie L alla 50D ma avevo sempre lo stesso risultato: una morbidezza "imbarazzante"!!! Qui', in casa nikon, i risultati cambiano: anche le ottiche Fx che ora posseggo (ottiche non professionali) sembrano comunque essere fatte a posta anche per sensori DX, ripeto, posso dirvi che con la canon, se si voleva qualita', si era costretti a comprare ottiche su misura. Con l' acquisto quindi, di questo cinquantino, ho la conferma che la D300 e' una macchina eccezionale alla quale si possono adattare ottiche anche molto datate e questo e' segno di professionalita' della macchina. Ora vi saluto e provo a mandarvi una foto scattata con il 50 1,8 (che consiglio a tutti!), non sapendo se leggerete i dati di scatto ve li scrivo in anticipo: f7,1 1/60s flash SB900 con luce diretta (la foto e' stata solo ritagliata)http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=201558 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_496545ecb1d2c_bambinonellabolla.jpg

Inviato da: bart1972 il Jan 8 2009, 01:37 AM

QUOTE(g.snake @ Jan 8 2009, 01:10 AM) *
@ bart1972
Le foto sono tutte e 3 decisamente troppo blu... Se hai scattato in Nef, riguardati il WB.
Quella degli insetti nel frigo... era una vecchia scuola pseudo-macrofotografica. Oggi, con la attuale sensibilità ecologico-animalista... Se metti una farfalla in freezer sei immediatamente radiato dal club! Police.gif

Giuseppe



hai perfettamente ragione, Giuseppe.
Se poi vedevi gli originali prendevi paura, era tutto troppo blu. Ho veramente sbagliato con il wb, del resto la luce era veramente strana, era in realtà tutto rossastro.

Ti chiedo se, come mi pare di aver letto da qualche parte, se su NX c'è una specifica funzione di regolazione del wb. Non l'ho notata nei menù, ma puo' essere una mia carenza di attenzione.
Ho tentato di rimediare con il bilanciamento colore, ma questo è il massimo che ne sia uscito (nelle prime due, la terza è così come è uscita, ho solo convertito il nef ), diversamente prendeva altre dominanti anch'esse non proprio gradevoli.

Comunque sia cercherò di impratichirmi ancora meglio con il wb, non credo sia bello abituarsi a non scattare con i parametri giusti "perchè tanto poi c'è la pp " smile.gif


ciao e grazie.


Andrea

Inviato da: Gufopica il Jan 8 2009, 08:28 AM

la d300
è una signora reflex..
la numero 1 nel formato dx
senza alcun dubbio

d300+70-200 f2.8
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=195035 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_4950a28b9f449_RidimensionadiDSC2777.jpg

Inviato da: darios84 il Jan 8 2009, 08:48 AM

QUOTE(Gufopica @ Jan 8 2009, 08:28 AM) *
la d300
è una signora reflex..
la numero 1 nel formato dx
senza alcun dubbio



Parole sante... Pollice.gif

Matteo una nuova panoramica...
come ti pare?

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=201613 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_4965af2b681eb_panoramicaanzio.jpg

Inviato da: Gufopica il Jan 8 2009, 08:57 AM

QUOTE(darios84 @ Jan 8 2009, 08:48 AM) *
Parole sante... Pollice.gif

Matteo una nuova panoramica...
come ti pare?




ciao
grazie.
la tua nuova panoramica..
l'inquadratura c'è mi piace..
forse avrei utilizzato un filtro nd o polarizzatore..
per dare quel pizzioco di contrasto in piu ed evitare la sovraesposizione della porzione di cielo
sulla parte alta sx della foto.
per il resto mi piace..
Pollice.gif

Inviato da: darios84 il Jan 8 2009, 09:13 AM

QUOTE(Gufopica @ Jan 8 2009, 08:57 AM) *
ciao
grazie.
la tua nuova panoramica..
l'inquadratura c'è mi piace..
forse avrei utilizzato un filtro nd o polarizzatore..
per dare quel pizzioco di contrasto in piu ed evitare la sovraesposizione della porzione di cielo
sulla parte alta sx della foto.
per il resto mi piace..
Pollice.gif


Grazie matteo x il commento!

a proposito di polarizzatore...devo ancora acuistarlo biggrin.gif ma non so su cosa orientarmi...hai qualche consiglio?

Dario

Inviato da: Franco_ il Jan 8 2009, 09:21 AM

QUOTE(g.snake @ Jan 8 2009, 01:10 AM) *
...
Non sottovalutare i P.C. così a cuor leggero... Se è vero infatti che per i Nef, come ha correttamente spiegato Franco, si tratta solo di applicare un "pluritag" di controllo d'immagine ad un file raw che mantiene tutti i suoi dati inalterati, e che tale tag può essere agevolmente cambiato con Nx a piacimento, è altrettanto vero che, come per tutti gli altri controlli (escluso tempo/diaframma e sensibilità) più se ne "azzeccano" in ripresa, meno bisogna correggerne (salvo sperimentazioni creative) in PP. Penso soprattutto al caso di lunghe sedute in condizioni di ripresa simili, sia di luce che di soggetti. Se scatto 300-400 foto, tutte nella stessa luce e nella gran parte, ad esempio, ritratti in primo piano, perché non fare una corretta lettura per il WB ed impostare subito on camera il P.C. che mi aggrada per il ritratto? Soprattutto quando avrò imparato a gestire e riconoscere i risultati che certi settaggi mi forniscono?
...


Concordo con Giuseppe.

Difatti ho specificato che i settaggi usati al momento dello scatto devono essere usati in modo intelligente; se la foto deve rispettare la realtà con la massima fedeltà non si può assolutamente rimandare tutto alla PP, ma occorre impostare i settaggi corretti al momento dello scatto.

Anche quando si devono scattare tantissime foto nelle stesse condizioni è preferibile prevenire, anche se qui le procedure batch, a volte, possono aiutarci; giusto l'altra sera ho scattato una serie di foto di in un appartamento; ho usato WB AUTO e poi in PP, mediante l'identificazione di un'area grigia media, ho corretto tutte le foto. Certo si trattava di foto tra amici dove potevo anche permettermi di non avere un WB perfetto (come succede in molti casi), ma se si fosse trattato di un lavoro professionale avrei agito diversamente, con intelligenza, appunto smile.gif

Quindi scegliere le impostazioni da utilizzare in base alle necessità (uso e destinazione delle foto) e ai tempi che si hanno a disposizione.

Inviato da: Gufopica il Jan 8 2009, 09:29 AM

QUOTE(darios84 @ Jan 8 2009, 09:13 AM) *
Grazie matteo x il commento!

a proposito di polarizzatore...devo ancora acuistarlo biggrin.gif ma non so su cosa orientarmi...hai qualche consiglio?

Dario




ciao Dario.
beh personalmente ne posseggo parecchi..
alcuni anche particolari che ho acquistato oltremanica..
polarizzatori costosi..credimi..sopra le 100-150pagnotte..
cmq veniamo a noi..
come marca io ti consiglio h..ya..
li trovo buoni
poi ci sono varie sigle..

I PRO1 sono slim (si fa un po' di fatica a farci stare il tappo davanti) ma tolgono decisamente meno luce rispetto alla versione HMC che ti frega invece un paio di stop.
I PRO1 costano un botto gli HMC meno , naturalmente poi dipende anche il diametro che fa la differenza sul prezzo io li ho per diam. 77!

Se l' uso è in condizioni di luce precarie il PRO1 salva qualcosa , se invece è per paesaggi prendi pure l'HMC stabilizzi e risolvi tenendoti i soldi in tasca... qualitativamente e come efficenza credo che siano indistinguibili
spero di esserti stato di aiuto.
Matteo.

Inviato da: darios84 il Jan 8 2009, 09:46 AM

QUOTE(Gufopica @ Jan 8 2009, 09:29 AM) *
ciao Dario.
beh personalmente ne posseggo parecchi..
alcuni anche particolari che ho acquistato oltremanica..
polarizzatori costosi..credimi..sopra le 100-150pagnotte..
cmq veniamo a noi..
come marca io ti consiglio h..ya..
li trovo buoni
poi ci sono varie sigle..

I PRO1 sono slim (si fa un po' di fatica a farci stare il tappo davanti) ma tolgono decisamente meno luce rispetto alla versione HMC che ti frega invece un paio di stop.
I PRO1 costano un botto gli HMC meno , naturalmente poi dipende anche il diametro che fa la differenza sul prezzo io li ho per diam. 77!

Se l' uso è in condizioni di luce precarie il PRO1 salva qualcosa , se invece è per paesaggi prendi pure l'HMC stabilizzi e risolvi tenendoti i soldi in tasca... qualitativamente e come efficenza credo che siano indistinguibili
spero di esserti stato di aiuto.
Matteo.


grazie.gif sei stato mooolto di aiuto!!!

ho già sbirciato in internet...i prezzi nn sono poi esagerati...
il pro 1 intorno ai 65 caffè (72mm)
devo solo decidere tra i 2 modelli...(l'ottica è VR quindi potrei anche optare per l'altro)

Grazie ancora
Dario


Inviato da: sennmarco il Jan 8 2009, 10:54 AM

QUOTE(freelazio @ Jan 7 2009, 10:27 PM) *
Due domande:

Poi leggo se t'hanno già risposto rolleyes.gif
1) No, NX2 e proprio un'altro prodotto, tra l'altro l'upgrade "se paga", cosa un pò fastidiosa
2) Ti conviene uno esterno tanto quelli interni li appiccichi comunque ad una porta USB. Io ne ho uno LogiLink da pochi €

Inviato da: sennmarco il Jan 8 2009, 11:01 AM

QUOTE(darios84 @ Jan 8 2009, 09:13 AM) *
Grazie matteo x il commento!

a proposito di polarizzatore...devo ancora acuistarlo biggrin.gif ma non so su cosa orientarmi...hai qualche consiglio?

Dario



Ci sono tonnellate di discussioni, talvolta con accessi talebani... i più diffusi sono i circolari. Si paga la marca, il diametro e lo spessore. Per essere chiari un BW da 77mm ultra fine costa il triplo di un Hoya 52mm standard... Lo spessore dipende dall'ottica, quelli normali su alcune introducono vignettatura (es 12-24). Io ho un paio di Hoya serie professionale e mi sembrano buoni anche se li uso poco.

Inviato da: Gufopica il Jan 8 2009, 11:04 AM

QUOTE(sennmarco @ Jan 8 2009, 11:01 AM) *
Ci sono tonnellate di discussioni, talvolta con accessi talebani... i più diffusi sono i circolari. Si paga la marca, il diametro e lo spessore. Per essere chiari un BW da 77mm ultra fine costa il triplo di un Hoya 52mm standard... Lo spessore dipende dall'ottica, quelli normali su alcune introducono vignettatura (es 12-24). Io ho un paio di Hoya serie professionale e mi sembrano buoni anche se li uso poco.




ciao senmarco..
certo concordo con te..
ma penso che per Dario possa esser suff. quello normale..come giustamente ha dedotto lui stesso..

Inviato da: sennmarco il Jan 8 2009, 11:11 AM

QUOTE(Gufopica @ Jan 8 2009, 11:04 AM) *
ciao senmarco..
certo concordo con te..
ma penso che per Dario possa esser suff. quello normale..come giustamente ha dedotto lui stesso..


Si, credo anch'io. Personalmente non li ho mai provati, posso parlare di quelli che ho (e che uso poco... in montagna sulla neve con il 18-70 o poco via, il 12-24 non necessita di polarizzatore). L'unico neo e che già la sua ottica non è luminosa, uno normale può trasformarsi in un ND messicano.gif

Inviato da: Gufopica il Jan 8 2009, 01:46 PM

QUOTE(sennmarco @ Jan 8 2009, 11:11 AM) *
Si, credo anch'io. Personalmente non li ho mai provati, posso parlare di quelli che ho (e che uso poco... in montagna sulla neve con il 18-70 o poco via, il 12-24 non necessita di polarizzatore). L'unico neo e che già la sua ottica non è luminosa, uno normale può trasformarsi in un ND messicano.gif



eh sì.
beh io li uso di solito sul 24-70 f2.8 e 70-200 f2.8
e sia i polarizzatori pro1 sia i neutral density nd2 nd4 nd8 e lo spettacolare che mi è arrivato da poco nd400 mi danno ottimi risultati..
sono felice di averli a corredo..specialmente in certe situazioni e certi tipi di fotografie..
Matteo.

Inviato da: freelazio il Jan 8 2009, 03:52 PM

QUOTE(sennmarco @ Jan 8 2009, 10:54 AM) *
1) No, NX2 e proprio un'altro prodotto, tra l'altro l'upgrade "se paga", cosa un pò fastidiosa

Grazie, avevo avuto questo sospetto.
Differenze sostanziali tra la ver. 1.3.5 e la 2.2 di Capture NX?
Vale la pena upgradare?
Ciao
Giancarlo

Inviato da: Gufopica il Jan 8 2009, 04:06 PM

QUOTE(freelazio @ Jan 8 2009, 03:52 PM) *
Grazie, avevo avuto questo sospetto.
Differenze sostanziali tra la ver. 1.3.5 e la 2.2 di Capture NX?
Vale la pena upgradare?
Ciao
Giancarlo





ciao io avevo la versione nx 1.3.5 poi 2.2
e appena è uscito l'upgrade..non ho esitato..
te lo passa per filo e per segno in nx2 con parecchi miglioramenti..
unica pecca sempre la lentezza!
per il resto ti conviene eccome..
putroppo visto che anche l'upgrade si paga..se hai gia nx..
non acquistare nx2 ma l'aggiornamento ti costa molto meno.
ciao
Matteo.

Inviato da: sennmarco il Jan 8 2009, 04:22 PM

QUOTE(freelazio @ Jan 8 2009, 03:52 PM) *
Vale la pena upgradare?


Secondo me si, anche perchè non credo che la prima versione verrà manutenuta a lungo. Quindi gli aggiornamenti li avrai solo su NX2 (vedi cature 4...).
E' sempre lento, ma per quello aspettiamo NX3 (a pagamento, ovvio...)

Inviato da: bart1972 il Jan 8 2009, 09:18 PM

QUOTE(bart1972 @ Jan 8 2009, 01:37 AM) *
hai perfettamente ragione, Giuseppe.
Se poi vedevi gli originali prendevi paura, era tutto troppo blu. Ho veramente sbagliato con il wb, del resto la luce era veramente strana, era in realtà tutto rossastro.

Ti chiedo se, come mi pare di aver letto da qualche parte, se su NX c'è una specifica funzione di regolazione del wb. Non l'ho notata nei menù, ma puo' essere una mia carenza di attenzione.
Ho tentato di rimediare con il bilanciamento colore, ma questo è il massimo che ne sia uscito (nelle prime due, la terza è così come è uscita, ho solo convertito il nef ), diversamente prendeva altre dominanti anch'esse non proprio gradevoli.

Comunque sia cercherò di impratichirmi ancora meglio con il wb, non credo sia bello abituarsi a non scattare con i parametri giusti "perchè tanto poi c'è la pp " smile.gif
ciao e grazie.
Andrea



perdonatemi, sono pigro, ho poi scoperto la regolazione di temperatura colore di nx, meglio poi che mai Lampadina.gif

questo è l'ecomostro (come lo chiamo io) aggiornato, ovvio che la luce è strana, ma direi che è come era ieri sera, quasi, realmente.






 

Inviato da: Endell il Jan 8 2009, 10:01 PM

QUOTE(Franco_ @ Jan 8 2009, 09:21 AM) *
Difatti ho specificato che i settaggi usati al momento dello scatto devono essere usati in modo intelligente; se la foto deve rispettare la realtà con la massima fedeltà non si può assolutamente rimandare tutto alla PP, ma occorre impostare i settaggi corretti al momento dello scatto.

Anche quando si devono scattare tantissime foto nelle stesse condizioni è preferibile prevenire, anche se qui le procedure batch, a volte, possono aiutarci; giusto l'altra sera ho scattato una serie di foto di in un appartamento; ho usato WB AUTO e poi in PP, mediante l'identificazione di un'area grigia media, ho corretto tutte le foto. Certo si trattava di foto tra amici dove potevo anche permettermi di non avere un WB perfetto (come succede in molti casi), ma se si fosse trattato di un lavoro professionale avrei agito diversamente, con intelligenza, appunto smile.gif

Quindi scegliere le impostazioni da utilizzare in base alle necessità (uso e destinazione delle foto) e ai tempi che si hanno a disposizione.


...SALVE GENTE biggrin.gif
Ben trovati a TUTTI

dunque, se ho capito bene, il P.C. D2XMODE2, dovrebbe servire proprio a questo...
cioè consentirebbe di agevolare la P.P. su scatti preventivati... rolleyes.gif
..se ho detto una fregnaccia....chiedo scusa. unsure.gif

Inviato da: npkd il Jan 8 2009, 11:11 PM

QUOTE(Endell @ Jan 8 2009, 10:01 PM) *
...cut...
cioè consentirebbe di agevolare la P.P. su scatti preventivati... rolleyes.gif
..se ho detto una fregnaccia....chiedo scusa. unsure.gif

...ehm... rolleyes.gif

bye. smile.gif


Inviato da: metrob il Jan 8 2009, 11:47 PM

buona sera a tutti! ieri vi ho detto di aver abbinato un cinquantino alla D300, poi ho provato anche il 70-210 fotografando la luna, e' un obiettivo un po' vecchio ma nel suo piccolo abbastanza valido, non ha lo stabilizzatore ma scattando a mano libera a 1600 iso (la D300 se lo puo' permettere!) si hanno comunque dei buoni risultati. la foto che vi invio e' stata ritagliata per ingrandire ulteriormente la "mezzaluna" che ho catturato con questo gioiello di macchina, ancora tutta da scoprire, credo che sia sul mercato da circa un anno e mezzo ma e' attualmente la migliore nella sua categoria, lo so', un anno e mezzo non e' molto, ma commercialmente e' gia un tempo lungo e la D300 e' sempre li a farla da padrona.... viva la D trecentoooooooo!!!!!!http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=202067 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_496682479b009_mezzaluna.jpg

Inviato da: nicolamilani il Jan 9 2009, 09:09 AM

Buongiorno a tutti. Chiedo l'iscrizione: acquistata alcuni giorni fa, ad inizio anno, dopo aver usato per quasi tre anni una D50.

L'impressione è stata subito molto bella: per l'ergonomia, per la sensazione di "solidità", il mirino, la facilità con cui si può agire sulle impostazioni. Ho subito messo la griglia sul mirino (come mi mancava...) e provato il tasto per il controllo della profondità di campo (mai avuto, nemmeno sulla reflex a pellicola... sempre avuto cose economiche... rolleyes.gif).

Purtroppo non l'ho usata moltissimo, finora ho provato a scattare in RAW a minima compressione, a 12 bit e alcune a 14 bit, comunque la sensazione è che i file che produce siano "migliori" rispetto alla D50, non solo ad alti ISO, ma anche a sensibilità più basse (...scusate se ho fatto dire a qualcuno "bella forza!" ... wink.gif ). Ieri sera mi son dilettato a giocare con il WB pre-misurato...bello... bello...

Pago la quota di iscrizione con alcuni scatti, non inediti (spero di non essere accusato di riciclaggio... biggrin.gif ).

Un saluto.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=199116 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_495faf613cd30_NeveS2DSC0066.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=199821 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_4961c2485ddfa_TramontoS2DSC0194.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=199123 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_495faf7952a43_NeveS2DSC0098.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=201249 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_4964c42a23656_OrchS2DSC0249.jpg

Inviato da: Gufopica il Jan 9 2009, 09:19 AM

[quote name='nicolamilani' date='Jan 9 2009, 09:09 AM' post='1437387']
Buongiorno a tutti. Chiedo l'iscrizione: acquistata alcuni giorni fa, ad inizio anno, dopo aver usato per quasi tre anni una D50.

L'impressione è stata subito molto bella: per l'ergonomia, per la sensazione di "solidità", il mirino, la facilità con cui si può agire sulle impostazioni. Ho subito messo la griglia sul mirino (come mi mancava...) e provato il tasto per il controllo della profondità di campo (mai avuto, nemmeno sulla reflex a pellicola... sempre avuto cose economiche... rolleyes.gif).

Purtroppo non l'ho usata moltissimo, finora ho provato a scattare in RAW a minima compressione, a 12 bit e alcune a 14 bit, comunque la sensazione è che i file che produce siano "migliori" rispetto alla D50, non solo ad alti ISO, ma anche a sensibilità più basse (...scusate se ho fatto dire a qualcuno "bella forza!" ... wink.gif ). Ieri sera mi son dilettato a giocare con il WB pre-misurato...bello... bello...

Pago la quota di iscrizione con alcuni scatti, non inediti (spero di non essere accusato di riciclaggio... biggrin.gif ).

Un saluto.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=199116 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_495faf613cd30_NeveS2DSC0066.jpg


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=199123 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_495faf7952a43_NeveS2DSC0098.jpg

ciao complimenti,
queste 2 sono davvero due capolavori..
guru.gif

Inviato da: Endell il Jan 9 2009, 09:36 AM

QUOTE(npkd @ Jan 8 2009, 11:11 PM) *
...ehm... rolleyes.gif

bye. smile.gif


...chiedo scusa unsure.gif
era una fesseria????....
..no perchè io ho letto così la notizia:
"[b]D2XMODE2
Questo opzionale Picture Control simula la riproduzione colore ottenibile con la D2X/D2Xs impostando il Modo colore II. E' adatto alle immagini che verranno sottoposte ad elaborazioni o ritocchi/b]"...
...e l'ho letta http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=23616&p_created=1195753875&p_sid=k_P14fnj&p_accessibility=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9OCZwX3Byb2RzPTE
5LDQ0OSZwX2NhdHM9NjQ4JnBfcHY9Mi40NDkmcF9jdj0xLjY0OCZwX3NlYXJjaF90eXBlPWFuc3dlcnM
uc2VhcmNoX25sJnBfcGFnZT0x&p_li=&p_topview=1

Inviato da: garabba il Jan 9 2009, 09:39 AM

QUOTE(sennmarco @ Jan 8 2009, 11:11 AM) *
Si, credo anch'io. Personalmente non li ho mai provati, posso parlare di quelli che ho (e che uso poco... in montagna sulla neve con il 18-70 o poco via, il 12-24 non necessita di polarizzatore). L'unico neo e che già la sua ottica non è luminosa, uno normale può trasformarsi in un ND messicano.gif



Non ho capito perchè il 12-24 non necessita di polarizzatore, saresti così gentile da spiegarmelo?
Thank you!

Inviato da: dadesox il Jan 9 2009, 12:49 PM

Ciao a tutti!

Innanzitutto complimentissimi a nicolamilani per le bellissime foto postate

Navigando in questo forum ho incontrano veramente tante vostre belle foto che mi fanno venire una gran voglia di uscire e scattare scattare scattare... grazie!

Io sono possessore da un mesotto di D300 + 16-85vr, un'accoppiata che mi sta regalando un bel po' di soddisfazioni/emozioni

E' la mia prima Dslr ed è anche la mia prima nikon (fino ad un mese fa in reflex usavo contax 139Q)

Appenda presa in mano ho creduto di svenire dall'emozione: non credevo di trovare una tale sensazione di solidità ed ergonomia, non credevo di trovare tutta questa coerenza e semplicità d'uso nei comandi. E' davvero un gioiello...

Non vedo l'ora di postarvi qualche scattuccio anche io... che magari voi mi sapete dare qualche buona dritta!

Ciao!

Inviato da: freelazio il Jan 9 2009, 02:01 PM

Salve,
per evitare di trattare un argomento già affrontato mi sono letto quasi tutte le pagine di questo 3D senza trovare risposta, se mi è sfuggito ed è già stato trattato chiedo venia.
Vengo dalla D200 e con quella quando il sensore era sporco andavo con la pulizia manuale.
Con la D300 è stato introdotto il sistema di pulizia automatico, mi chiedevo se vada attivato solo quando si nota presenza di polvere dagli scatti fatti o se sia conveniente attivarlo di tanto in tanto per prevenire che la polvere con la condenza si attacchi e ne impedisca una facile rimozione. Ho visto che è possibile attivare la funzione di pulizia automatica all'accenzione o allo spegnimento ma il dubbio è che con tutte queste micro vibrazioni il sensore possa danneggiarsi; insomma voi come vi regolate?
Grazie
Giancarlo

Inviato da: Franco_ il Jan 9 2009, 02:16 PM

QUOTE(freelazio @ Jan 9 2009, 02:01 PM) *
...
Con la D300 è stato introdotto il sistema di pulizia automatico, mi chiedevo se vada attivato solo quando si nota presenza di polvere dagli scatti fatti o se sia conveniente attivarlo di tanto in tanto per prevenire che la polvere con la condenza si attacchi e ne impedisca una facile rimozione. Ho visto che è possibile attivare la funzione di pulizia automatica all'accenzione o allo spegnimento ma il dubbio è che con tutte queste micro vibrazioni il sensore possa danneggiarsi; insomma voi come vi regolate?
Grazie
Giancarlo


Io l'ho disattivato.
Dopo 4 anni di fotografia digitale mi sento di affermare con sicurezza che la polvere è l'ultimo dei problemi... basta qualche semplice accorgimento dettato dal buon senso per non diventarne schiavi. In ogni caso una sgrullatina ogni tanto non fa male... tutte 'ste cose che si muovono a me non sono molto simpatiche, quello che non si muove non si rompe... e poi le cose che stanno ferme non fanno aumentare l'entropia laugh.gif

Inviato da: nicolamilani il Jan 9 2009, 02:16 PM

QUOTE(Gufopica @ Jan 9 2009, 09:19 AM) *
ciao complimenti,
queste 2 sono davvero due capolavori..


QUOTE(dadesox @ Jan 9 2009, 12:49 PM) *
Innanzitutto complimentissimi a nicolamilani per le bellissime foto postate

Grazie a Matteo e dadesox, troppo buoni... rolleyes.gif

QUOTE(freelazio @ Jan 9 2009, 02:01 PM) *
Salve,
per evitare di trattare un argomento già affrontato mi sono letto quasi tutte le pagine di questo 3D senza trovare risposta, se mi è sfuggito ed è già stato trattato chiedo venia.
Vengo dalla D200 e con quella quando il sensore era sporco andavo con la pulizia manuale.
Con la D300 è stato introdotto il sistema di pulizia automatico, mi chiedevo se vada attivato solo quando si nota presenza di polvere dagli scatti fatti o se sia conveniente attivarlo di tanto in tanto per prevenire che la polvere con la condenza si attacchi e ne impedisca una facile rimozione. Ho visto che è possibile attivare la funzione di pulizia automatica all'accenzione o allo spegnimento ma il dubbio è che con tutte queste micro vibrazioni il sensore possa danneggiarsi; insomma voi come vi regolate?
Grazie
Giancarlo


A proposito di pulizia, nella mia non è attiva allo spegnimento o all'accensione (preferisco così), ho provato a farla da menu e ho notato che alla richiesta di conferma di esecuzione della pulizia, dopo la pressione del tasto OK, compare sul display la scritta "Esegui"( non "Eseguita" o "In Esecuzione") che poi, dopo mi sembra un paio di secondi scompare. Sono rimasto con il dubbio: pulizia fatta o no?.

Non so se è una mia fisima o se se ne è già parlato prima (perdonate, ma confesso di non aver letto proprio tutte le pagine della discussione...): diciamo che è un messaggio che lascia la sensazione che la pulizia non sia stata fatta...Spero sia solo una questione di traduzione delle voci di menu.

Ciao.

Inviato da: Franco_ il Jan 9 2009, 02:22 PM

QUOTE(garabba @ Jan 9 2009, 09:39 AM) *
Non ho capito perchè il 12-24 non necessita di polarizzatore, saresti così gentile da spiegarmelo?
Thank you!


A meno che tu non necessiti del polarizzatore per usi specifici, come l'eliminazione dei riflessi sull'acqua, il 12-24 è già saturo e contrastato di suo quanto basta per simularne l'effetto... se non basta con una sottoesposizione di 0,3ev si ottengono dei cieli incredibili... senza spendere un soldo wink.gif
Almeno io la vedo così, ho il 12-24 ma non ho il pola e i cieli li ottengo saturi senza grossi problemi.

Inviato da: sennmarco il Jan 9 2009, 02:37 PM

QUOTE(Franco_ @ Jan 9 2009, 02:22 PM) *
A meno che tu non necessiti del polarizzatore per usi specifici, come l'eliminazione dei riflessi sull'acqua, il 12-24 è già saturo e contrastato di suo quanto basta per simularne l'effetto... se non basta con una sottoesposizione di 0,3ev si ottengono dei cieli incredibili... senza spendere un soldo wink.gif
Almeno io la vedo così, ho il 12-24 ma non ho il pola e i cieli li ottengo saturi senza grossi problemi.


Direi che la risposta è quella... Il 12-24 un pò come il suo figlio prediletto, il 14-24, hanno un contrasto e un tono particolari. Certo che se serve il polarizzatore per ragioni specifiche è un'altro discorso, se lo si usa per enfatizzare cielo e contrasti allora è inutile. Io comunque non ce l'ho anche perchè un ultrafine da 77mm costa uno sproposito per quello che lo userei.
Per dire invece sul 24-85 qualche volta lo monto per avere il cielo più "carico".

Inviato da: Paolo.72 il Jan 9 2009, 03:22 PM

QUOTE(nicolamilani @ Jan 9 2009, 02:16 PM) *
Grazie a Matteo e dadesox, troppo buoni... rolleyes.gif
A proposito di pulizia, nella mia non è attiva allo spegnimento o all'accensione (preferisco così), ho provato a farla da menu e ho notato che alla richiesta di conferma di esecuzione della pulizia, dopo la pressione del tasto OK, compare sul display la scritta "Esegui"( non "Eseguita" o "In Esecuzione") che poi, dopo mi sembra un paio di secondi scompare. Sono rimasto con il dubbio: pulizia fatta o no?.

Non so se è una mia fisima o se se ne è già parlato prima (perdonate, ma confesso di non aver letto proprio tutte le pagine della discussione...): diciamo che è un messaggio che lascia la sensazione che la pulizia non sia stata fatta...Spero sia solo una questione di traduzione delle voci di menu.
Ciao.


Ciao...dopo la pressione del tasto OK per eseguire la pulizia, dovresti udire un rumore di vibrazione (tipo ultrasuoni) che dura appunto un paio di secondi, che, indica il funzionamento dell'unità di pulizia ad alta frequenza...spero di essere stato chiaro...in caso attendi info da chi ne sa più di me...e sono molti messicano.gif

Inviato da: Black Bart il Jan 9 2009, 03:34 PM

QUOTE(Paolo.72 @ Jan 9 2009, 03:22 PM) *
Ciao...dopo la pressione del tasto OK per eseguire la pulizia, dovresti udire un rumore di vibrazione (tipo ultrasuoni) che dura appunto un paio di secondi, che, indica il funzionamento dell'unità di pulizia ad alta frequenza...spero di essere stato chiaro...in caso attendi info da chi ne sa più di me...e sono molti messicano.gif



Non si sente nulla...le vibrazioni indotte dagli ultrasuoni non sono percepibili dall'orecchio umano wink.gif

Omar

Inviato da: npkd il Jan 9 2009, 04:10 PM

QUOTE(Endell @ Jan 9 2009, 09:36 AM) *
...chiedo scusa
era una fesseria????....
..no perchè io ho letto così la notizia:
"[b]D2XMODE2
Questo opzionale Picture Control simula la riproduzione colore ottenibile con la D2X/D2Xs impostando il Modo colore II. E' adatto alle immagini che verranno sottoposte ad elaborazioni o ritocchi/b]"...
...

laugh.gif

Non c'è mica da chiedere scusa nèh!?

Un pò stavo scherzando e un pò è che detta come l'avevi detta...

QUOTE
dunque, se ho capito bene, il P.C. D2XMODE2, dovrebbe servire proprio a questo...
cioè consentirebbe di agevolare la P.P. su scatti preventivati...


...non aveva molto senso...

Anche le fonti ufficiali non è che la spieghino proprio bene...comunque si, nelle intenzioni il MODE2, in abbinamento ad AdobeRGB come spazio colore (omissis), dovrebbe essere una buona base di partenza - neutra e dai colori "fedeli" (omissis bis) - per scatti che necessitano di postproduzione.
Che poi questo sia del tutto "vero" è un altro paio di maniche, come si suol dire...e non tiene conto di mille altre variabili del workflow digitale... (omissis ter) ...

-------------------

Riguardo il polarizzatore su ultragrandangolari...aggiungo, a quanto è stato detto, che la maggior saturazione del cielo, oltre a caratteristiche del vetro in questione, è dovuta anche alla maggior "saturazione naturale" degli strati alti dell'atmosfera che, con un ultrawide, saranno più facilmente inquadrati.
Un aspetto, poi, che potrebbe sconsigliare l'uso di un polarizzatore su di un ultrawide è il fatto che l'effetto di polarizzazione non riesce ad essere costante su tutto il cielo inquadrato a causa dell'enorma angolo di ripresa. Come sappiamo l'effetto polarizzante è massimo con l'asse ottico a circa 90° dal sole. L'inquadratura ultragrandangolare conterrà sia le porzioni di cielo dove si svilupperà il massimo effetto, sia le porzioni dove l'effetto sarà meno marcato o addirittura assente.
Totale, cielo "macchiato". Non sempre eh, ma è molto facile che accada.

-------------------

Riguardo la pulizia, sebbene la pensi sostanzialmente come Franco_ , direi di non preoccuparsi e attivare il marchingegno secondo le proprie preferenze. Conosco persone che dall'acquisto hanno impostato la pulizia automatica sia all'accensione sia allo spegnimento e non hanno riscontrato alcun problema. Del resto, ad oggi, sembra che nessuno al mondo abbia mai avuto un problema con lo "sgruller" che, per inciso non ha nulla a che vedere col sensore, ma agisce sul filtro AA posto davanti al sensore ed il cui "movimento" è qualcosa di trascurabile come entità. E' la frequenza indotta dagli ultrasuoni che genera la "pulizia". Quindi nessuna preoccupazione.
Personalmente lo sgrullo ogni tanto, quando mi ricordo.
Ricordiamoci anche che quello che viene sgrullato resterà comunque nel "box" specchio e quindi ogni tanto una sana ed energica soffiata di perettone è consigliabile.

Riguardo il rumore dello "sgruller"...è molto personale il fatto di udirlo o meno. Le frequenze non sono poi così elevate e non è infrequente trovare persone in grado di udirle distintamente.
Personalmente le sento benissimo senza avvicinare l'orecchio alla reflex, come peraltro - da sempre - molte altre frequenze di ultrasuoni (purtroppo anche antifurti nei musei, alcuni "versi" di animali, risonanze di tubi catodici etc.. cerotto.gif ).

Sembra un pò lo squittìo di uno scoiattolo meccanico extraterrestre, precisamente Andoriano. huh.gif

----------------

Ho lavorato un pò sui Picture Control.
A breve le prime NippoCurve laugh.gif ...sperando che qualcuno abbia voglia e meteo adatto a qualche prova in esterni. Qui da me è tutto bianco e non riesco a farmene un'idea precisa...
Seguiranno curve ed istruzioni...


bye. cool.gif


Inviato da: dadesox il Jan 9 2009, 06:50 PM

Ecco qualche scatto a -10°

Tutti fatti con D300 + 16-85vr

Priorità di diaframmi

Le prime due sono a ISO 1600 e brevissimi tempi di posa

Le altre tutte ISO 200

WB regolata in PP con Capture NX2 su punto grigio

PC regolato in PP con Capture NX2

Ve le mostro in attesa di commenti sugli errori e suggerimenti per miglioramenti... mi fareste un piacerissimo grazie!





















Ciao!

Inviato da: Endell il Jan 9 2009, 11:29 PM

QUOTE(dadesox @ Jan 9 2009, 06:50 PM) *
Ecco qualche scatto a -10°
Tutti fatti con D300 + 16-85vr
Priorità di diaframmi
Ciao!



TUTTE Bellissime
però http://www.nikonclub.it/forum/index.php?act=attach&type=post&id=121378

Complimenti Pollice.gif

Inviato da: bart1972 il Jan 9 2009, 11:35 PM

QUOTE(nicolamilani @ Jan 9 2009, 09:09 AM) *
Buongiorno a tutti. Chiedo l'iscrizione: acquistata alcuni giorni fa, ad inizio anno, dopo aver usato per quasi tre anni una D50.

L

Un saluto.

[



Un saluto a te !

Molto belle le foto, mi piace da matti il tema compositivo di quelle con le vigne a sogetto...
dalle parti a nord di Trento, vedo smile.gif


Andrea

Inviato da: Endell il Jan 9 2009, 11:36 PM

QUOTE(npkd @ Jan 9 2009, 04:10 PM) *
laugh.gif

Non c'è mica da chiedere scusa nèh!?

Un pò stavo scherzando e un pò è che detta come l'avevi detta...
...non aveva molto senso...


..ho capito perfettamente il senso della Tua risposta, figurati wink.gif
..però ho colto l'occasione Lampadina.gif per specificare
quanto volevo sottolineare...
per cui grazie.gif per l'intervento
e caffè pagato smile.gif

Inviato da: Endell il Jan 9 2009, 11:46 PM

QUOTE(npkd @ Jan 9 2009, 04:10 PM) *
...comunque si, nelle intenzioni il MODE2, in abbinamento ad AdobeRGB come spazio colore (omissis), dovrebbe essere una buona base di partenza - neutra e dai colori "fedeli" (omissis bis) - per scatti che necessitano di postproduzione.
Che poi questo sia del tutto "vero" è un altro paio di maniche, come si suol dire...e non tiene conto di mille altre variabili del workflow digitale... (omissis ter) ...


Proprio in merito a ciò, volevo chiederti :

-come conviene impostare la macchina in abbinamento allo Spazio Colore...?

Io uso la modalità:

sRGB

ma vorrei capirne meglio l'utilizzo più adeguato.
grazie.gif


Inviato da: g.snake il Jan 10 2009, 12:46 AM

QUOTE(bart1972 @ Jan 8 2009, 01:37 AM) *
Ti chiedo se, come mi pare di aver letto da qualche parte, se su NX c'è una specifica funzione di regolazione del wb.


In ViewNX: A sinistra in basso "Regolazione rapida" (3° menu dall'alto), si apre il menu regolazione. La seconda voce dall'alto è "Bilanc. del bianco", con valore impostato su "valore registrato". Clicca sulla voce e (ovviamente con i Nef) si apre il menu a discesa con le varie opzioni di WB.
In Capture NX (1.3): Con l'immagine aperta, a destra, nella seconda finestra "Lista modifiche", appare la stringa "Regolazioni di base". Clicca sul triangolino in corrispondenza della scritta e si apre un menu con altri triangolini. Clicca sul secondo "Raw" e si apre un sottomenu. La terza voce è "bilanciamento del bianco". Clicca sul triangolino e si apre la finestra con le relative impostazioni.

QUOTE(dadesox @ Jan 9 2009, 06:50 PM) *
Ecco qualche scatto a -10°

Tutti fatti con D300 + 16-85vr

.... cut...

WB regolata in PP con Capture NX2 su punto grigio

PC regolato in PP con Capture NX2


Interessanti le inquadrature... ma le trovo generalemnte un po' fredde come tonalità (i blu sono tendenti al viola)... sarà per la temperatura rigida? laugh.gif
Fose occorre un WB più accurato.

QUOTE(Endell @ Jan 9 2009, 11:46 PM) *
Io uso la modalità:

sRGB

ma vorrei capirne meglio l'utilizzo più adeguato.
grazie.gif


Questo è il pane tipico per i denti di npkd...

Nell'attesa del suo intervento, ti dico che lo spazio colore AdobeRGB è quello che copre una gamma tonale più ampia verso tutte le frequenze. In pratica coglie il maggior numero di colori e sfumature di colore sia nel campo del Verde che del Rosso che del Blu. Lo spazio colore sRGB è meno ampio, ma è quello utilizzato come standard. in entrambi i casi il numero di colori supera di molto quelli realmente percepibili dall'occhio umano. L'utilità dell'utilizzo dell'AdobeRGB (il file Raw dovrà essere sviluppato da un software in grado di riconoscere lo spazio colore e di convertirlo successivamente in sRGB, sempre che non si usi tutto il processo fino alla stampa in Adobe) sta nella possibilità di cogliere passaggi tonali più precisi, direi più profondi. Il risultato è percepibile anche dopo la conversione e la compressione. Da tener presente che i file scattati in AdobeRGB devono essere necessariamente trattati in PP. Lo spazio colore AbobeRGB può trovare applicazione nelle situazioni in cui sia necessario rendere la più ampia gamma tonale, come nei paesaggi, soprattutto in quelli un po' monotoni (un sottobosco?) ecc. E' lo spazio colore utilizzato nella stampa professionale pubblicitaria.

Giuseppe

Inviato da: rinopetralia il Jan 10 2009, 01:13 AM

Un cordiale saluto a tutti.
Volevo portare all'attenzione un "piccolo problema" che si è presentato sula mia D300.
In pratica l'altro giorno stavo pulendo il copri-display, su entrambi il lati, poi passo a pulire anche il monitor con un panno in microfibra e mi accorgo che la plastica-vetrino che copre il display (ripeto non il pezzo che si stacca ma il vetrino che copre il display) è appannato dall'interno, cioè si vedono le classice striature causate dalla condensa o roba simile.
Certo è che a monitor acceso non si nota nulla e quindi non pregiudica l'anteprima delle foto, però vorrei capire come mai una macchina così evoluta, piena di guarnizioni, progettata per usi professionali si perda in un "bicchier d'acqua".
Qualcuno di voi ha qualche esperienza simile o può consigliarmi qualche soluzione in merito?
Grazie.

Inviato da: npkd il Jan 10 2009, 01:42 AM

QUOTE(Endell @ Jan 9 2009, 11:46 PM) *
Proprio in merito a ciò, volevo chiederti :

-come conviene impostare la macchina in abbinamento allo Spazio Colore...?

Io uso la modalità:

sRGB

ma vorrei capirne meglio l'utilizzo più adeguato.
grazie.gif

Argh, una domandina da due parole... biggrin.gif

Vedrò di essere più schematico possibile, rimandandoti comunque a 3d specifici sul forum; ce n'è a volontà e se n'è discusso fino all'ultima virgola...

In rigoroso ordine sparso... 'che non sono molto in forma mellow.gif

- Il RAW non ha uno spazio colore definito al momento dello scatto. Può essere assegnato dal software di sviluppo all'apertura del file. Ogni software ha il suo modo di assegnare lo spazio colore; qualcuno tramite opzioni prima di aprire il RAW (NX), altri possono assegnarlo "al volo" a file già aperto (ACR), altri ancora gestiscono automaticamente ed autonomamente lo spazio colore e sono quindi a prova di errore (LR), etc. etc.
Questo rende ininfluente il settaggio in-camera.

- Il Jpeg, al contrario, ha uno spazio colore fissato al momento dello scatto.

- Jpeg fa rima con sRGB, in linea di massima. sRGB lo rende pronto alla visualizzazione generica, al web ed alla stampa nei Lab "scrausi" (ma non solo..); insomma alla condivisione immediata in genere, senza che ci sia la preoccupazione di "fraintendimenti cromatici" per errate interpretazioni e senza che ci sia la necessità di un passaggio software per la conversione.

- Il Jpeg, essendo un file compresso, "soffre" i salvataggi ripetuti. La maggior ampiezza di gamut di AdobeRGB (..non molto più ampio, in realtà..) se non dobbiamo intervenire in PP è sostanzialmente ininfluente. E se dobbiamo intervenire in PP, il Jpeg 8bit non è il tipo di file adatto. Insomma tutto, salvo esigenze specifiche o controllo in proprio dell'intera catena digitale, spinge per l'utilizzo di sRGB abbinato al Jpeg.

- AdobeRGB(1998) è più ampio di sRGB, ma non tanto più ampio; e non così ampio da assecondare completamente le capacità di riproduzione del sensore. Ecco che entra in campo ProPhotoRGB.

- ProPhotoRGB è uno spazio colore puramente matematico e per questo (?) non può essere inserito direttamente nei convertitori A/D della circuiteria e diavolerie digitali dei sensori.
Però può facilmente essere assegnato ai RAW ed in abbinamento ai 16bit di un TIFF rappresenta la combinazione più qualitativa possibile per la fase (distruttiva) di PP.

Per ora mi fermo qui...sperando di essere stato sufficientemente chiaro, riassumo così:

Rapidità = Jpeg sRGB
Qualità = NEF > TIFF 16bit PhoPhotoRGB

Impostando la fotocamera in sRGB sono possibili entrambe queste opportunità.


A disposizione per qualsiasi chiarimento o approfondimento...

bye. cool.gif


Inviato da: npkd il Jan 10 2009, 02:03 AM

QUOTE(g.snake @ Jan 10 2009, 12:46 AM) *
...cut...
Questo è il pane tipico per i denti di npkd...
...cut...

He he, ti ringrazio Giuseppe. wink.gif

Stasera non sono molto in forma e un argomento così ampio mi ha subito fatto venire i capogiri!! biggrin.gif

Spero di essere stato sufficientemente chiaro lo stesso, per ora...

QUOTE(rinopetralia @ Jan 10 2009, 01:13 AM) *
Un cordiale saluto a tutti.
Volevo portare all'attenzione un "piccolo problema" che si è presentato sula mia D300.
In pratica l'altro giorno stavo pulendo il copri-display, su entrambi il lati, poi passo a pulire anche il monitor con un panno in microfibra e mi accorgo che la plastica-vetrino che copre il display (ripeto non il pezzo che si stacca ma il vetrino che copre il display) è appannato dall'interno, cioè si vedono le classice striature causate dalla condensa o roba simile.
Certo è che a monitor acceso non si nota nulla e quindi non pregiudica l'anteprima delle foto, però vorrei capire come mai una macchina così evoluta, piena di guarnizioni, progettata per usi professionali si perda in un "bicchier d'acqua".
Qualcuno di voi ha qualche esperienza simile o può consigliarmi qualche soluzione in merito?
Grazie.


Io ho un corpo con lo stesso identico "fenomeno". Ti dirò che a parte il fastidio inizale ho semplicemente deciso di ignorare la cosa, per ora. In caso di necessità di assistenza approfitterò per far cambiare anche l'LCD. Altrimenti la terrò così. IPB Immagine

C'è un però, che - mi rendo conto - può cambiare il punto di vista sulla cosa. I corpi macchina per me (ignoro se per te può essere lo stesso..) sono attrezzi di lavoro. Quello è un aspetto che non influisce minimamente sull'operatività della fotocamera. Quindi semplicemente non lo avverto come un problema e non ho difficoltà ad ignorarlo. Tra un anno l'avrò "tritata" talmente che l'LCD sarà l'ultimo dei problemi!! laugh.gif

No, a parte tutto, capisco il fastidio. Non vedo alternativa all'invio in assistenza. Magari, se riesci a "resistere", trova il modo di documentare il problema e attendi la prima occasione propizia per l'invio in assistenza. Hai tre anni di garanzia.

Non saprei cos'altro consigliarti... IPB Immagine

bye.



Inviato da: npkd il Jan 10 2009, 04:23 AM

Allego un paio di Picture Control NippoPersonalizzati laugh.gif .

Questi sono basati sui D2XMODE I e III che quindi devono già essere presenti on-camera.

Non sono dei PC "conservativi", hanno una leggerissima curva ad "S" che ne aumenta il contrasto complessivo.

Hanno nitidezza portata a 4 e saturazione a +1.
Contrasto e luminosità sono disabilitati perchè "sovrascritti" dalla curva.
Eventualmente, se necessario, possono essere abbinati a D-Lighting Attivo per ridurre la chiusura delle ombre.


Possono essere caricati facilmente attraverso un lettore di schede.

Devono essere posizionati (senza zip) in una cartella nominata CUSTOMPC all'interno di una cartella nominata NIKON posta nella root principale della scheda.

Quindi X:\NIKON\CUSTOMPC (in cui saranno inseriti i files PICCON01.NCP e PICCON02.NCP)

dove X = Lettera di Unità del lettore di CF

Quindi si caricano in >Shooting Menu>Manage Picture Control>Load/Save>Copy to Camera.

Et voilà.

-- Se inseriti nella cartella NIKON non saranno visti dalla fotocamera
-- Se sulla fotocamera non sono presenti i D2XMODE I e III non saranno visti.
(repetita iuvant)


[ Se non si è capaci/può/vuole creare le cartelle da PC si possono creare dalla fotocamera prima di estrarre la scheda. Si formatta >Manage Picture Control>Save/Edit> si personalizza un qualsiasi PC e si salva su uno slot libero. Quindi >Manage Picture Control>Load/Save>Copy to card> e si seleziona il PC appena personalizzato. Sulla scheda verranno create le cartelle NIKON/CUSTOMPC con dentro un PICCON0x. Si inserisce la CF nel lettore di schede e si copiano i PICCON01 e PICCON02 nella CF eventualmente sovrascrivendo il PC personalizzato appena copiato dalla fotocamera. CF nella fotocamera e >Shooting Menu>Manage Picture Control>Load/Save>Copy to Camera ].


Mooolto più facile a farsi che a dirsi.


Se qualcuno ha voglia di provarli e dare un parere, anche su possibili modifiche, sono tutt'orecchi, che dalle mie parti è tutto bianco per la neve e non riesco a farmene un'idea precisa.
Gradite anche immagini (piccoline..) di riscontro o confronto con altri PC. Fate vobis. sleep.gif

- Il primo resta abbastanza neutro ( ..eventualmente abbassare la saturazione a 0 )
- Il secondo è più spiccatamente da paesaggio con una resa del verde tipica del MODEIII (eventualmente alzare ancora la saturazione per una resa ancora più "vivid" )
- Entrambi abbinabili all'ADL per diminuire il contrasto. (ri-repetita iuvant)

bye cool.gif



 NPKD_PC_curve.zip ( 1.38k ) : 110
 

Inviato da: edy70 il Jan 10 2009, 08:28 AM

QUOTE(npkd @ Jan 10 2009, 01:42 AM) *
In rigoroso ordine sparso... 'che non sono molto in forma mellow.gif

Qualità = NEF > TIFF 16bit PhoPhotoRGB

Impostando la fotocamera in sRGB sono possibili entrambe queste opportunità.
A disposizione per qualsiasi chiarimento o approfondimento...

bye. cool.gif


ciao npkd,

........e meno male che non eri in forma, complimenti per l'esposizione.
Preciso che sono un infiltrato di questo club, spero non me ne vogliate, ho la D2x........e sono molto interessato a migliorare il trattamento del NEF per quanto possibile, premettendo che non sono molto esperto.

Al momento opero nel seguente modo:
1 - scatto in NEF - sRGB - MODO III (preferisco le immagini abbastanza sature),
2 - apro i file con NX2, controllo esposizione, livelli.
3 - salvo il NEF e una copia in jpeg per la stampa in Laboratorio.
4 - apro il jpeg con CS2 esclusivamente per eventuale raddrizzamento e ritaglio.

Come e dove mi consigli di migliorare magari inserendo nel workflow "PhoPhotoRGB" ??? hmmm.gif

ciao, edy

Inviato da: dadesox il Jan 10 2009, 09:48 AM

QUOTE(g.snake @ Jan 10 2009, 12:46 AM) *
Interessanti le inquadrature... ma le trovo generalemnte un po' fredde come tonalità (i blu sono tendenti al viola)... sarà per la temperatura rigida? laugh.gif
Fose occorre un WB più accurato.


grazie...

... essendoci la neve dovunque per bilanciare il bianco ho individuato una zona di neve in ombra a cui assegnare il grigio... così anche il cielo è diventato grigio cerotto.gif
allora ho aggiustato i livelli per riestrarre il cielo... ma, effettivamente, non ero per niente sicuro del risultato ancora, e tu me lo confermi

grazie

Inviato da: rinopetralia il Jan 10 2009, 10:08 AM

QUOTE(npkd @ Jan 10 2009, 02:03 AM) *
Io ho un corpo con lo stesso identico "fenomeno". Ti dirò che a parte il fastidio inizale ho semplicemente deciso di ignorare la cosa, per ora. In caso di necessità di assistenza approfitterò per far cambiare anche l'LCD. Altrimenti la terrò così. IPB Immagine

C'è un però, che - mi rendo conto - può cambiare il punto di vista sulla cosa. I corpi macchina per me (ignoro se per te può essere lo stesso..) sono attrezzi di lavoro. Quello è un aspetto che non influisce minimamente sull'operatività della fotocamera. Quindi semplicemente non lo avverto come un problema e non ho difficoltà ad ignorarlo. Tra un anno l'avrò "tritata" talmente che l'LCD sarà l'ultimo dei problemi!! laugh.gif

No, a parte tutto, capisco il fastidio. Non vedo alternativa all'invio in assistenza. Magari, se riesci a "resistere", trova il modo di documentare il problema e attendi la prima occasione propizia per l'invio in assistenza. Hai tre anni di garanzia.

Non saprei cos'altro consigliarti... IPB Immagine

bye.


Quindi secondo te il problema è da attribuire al display lcd e non al vetrino di protezione. Cmq non riesco ancora a capire quale sia stata la causa a generare queste striature-alone all'interno. Non l'ho mai usata in condizioni estreme di temperatura o umidità. Potrebbe essere un difetto naturale....boh....
Grazie per la tempestiva risposta, cercherò di inserire qualche foto se riesco ad evidenziare il difetto in controluce.
grazie.gif Cordiali saluti.
Rino Petralia

Inviato da: amill il Jan 10 2009, 10:33 AM

Salve a tutti volevo una piccola informazione , scusate se posto qui l'argomento , il contatore della mia D300 arrivato a 9999 scatti ha iniziato a contare da capo , e' normale oppure ho toccato qualcosa nel menu'. Ciao . rolleyes.gif

Inviato da: buzz il Jan 10 2009, 11:15 AM

QUOTE(amill @ Jan 10 2009, 10:33 AM) *
Salve a tutti volevo una piccola informazione , scusate se posto qui l'argomento , il contatore della mia D300 arrivato a 9999 scatti ha iniziato a contare da capo , e' normale oppure ho toccato qualcosa nel menu'. Ciao . rolleyes.gif


E' perfettamentre normale, anche perchè come farebbe a crivere 10.000 con soli 4 caratteri?

Inviato da: amill il Jan 10 2009, 11:54 AM

grazie.gif Buzz , hai perfettamente ragione tongue.gif

Inviato da: shavou il Jan 10 2009, 12:04 PM

QUOTE(amill @ Jan 10 2009, 10:33 AM) *
Salve a tutti volevo una piccola informazione , scusate se posto qui l'argomento , il contatore della mia D300 arrivato a 9999 scatti ha iniziato a contare da capo , e' normale oppure ho toccato qualcosa nel menu'. Ciao . rolleyes.gif


Ma dov'è il contatore sulla d300??

Io ho presente solo il conta scatti nel menù della batteria;ma questo contatore si azzera ogni volta che tolgo la batteria per caricarla! Nel senso che conta quanti scatti si fanno con una carica di batteria! Non ho presente altri contatori!!

Inviato da: buzz il Jan 10 2009, 12:31 PM

QUOTE(shavou @ Jan 10 2009, 12:04 PM) *
Ma dov'è il contatore sulla d300??

Io ho presente solo il conta scatti nel menù della batteria;ma questo contatore si azzera ogni volta che tolgo la batteria per caricarla! Nel senso che conta quanti scatti si fanno con una carica di batteria! Non ho presente altri contatori!!


è il numero d'ordine del file.
una volta raggiunto il limite consentito dalle cifre, riparte da zero, e incrementa di una unità il numero della cartella che lo contiene, che passerà da 100nikon a 101 nikon e così via.
Il numero d'ordine degli scatti si può impostare con azzeramento automatico ogni estrazione di card, oppure progressivo.
consultare il manuale per ulteriori particolari.

Inviato da: nicolamilani il Jan 10 2009, 03:10 PM

QUOTE(bart1972 @ Jan 9 2009, 11:35 PM) *
Un saluto a te !

Molto belle le foto, mi piace da matti il tema compositivo di quelle con le vigne a sogetto...
dalle parti a nord di Trento, vedo smile.gif
Andrea

Grazie Andrea, però non siamo a Trento: le ho fatte a due passi da casa, a Faedo, un paesino sui Colli Euganei, in Provincia di Padova... wink.gif

Si parla di contatori... adesso cerco dove si trova il numero totale di scatti effettuati dalla fotocamera...

Ciao.

Inviato da: Endell il Jan 10 2009, 04:27 PM

QUOTE(npkd @ Jan 10 2009, 01:42 AM) *
Rapidità = Jpeg sRGB
Qualità = NEF > TIFF 16bit PhoPhotoRGB

Impostando la fotocamera in sRGB sono possibili entrambe queste opportunità.
A disposizione per qualsiasi chiarimento o approfondimento...

bye. cool.gif


Chiarimento ed Approfondimento a dir poco...."Favoloso"
..ma il commento finale mi spiazza un po'...

Hai detto:
"Impostando la fotocamera in sRGB sono possibili entrambe queste opportunità."...

quindi faccio bene ad impostare lo spazio colore in questa modalità (sRGB)..
cioè, posso passare da jpeg a Nef (16bit) senza preoccuparmi poi
della post-produzione......
Ho inteso male???

p.s.

Voglio dire grazie.gif a G.SNAKE per l'esposizione del Suo chiarimento
in merito al mio dubbio...

"Nell'attesa del suo intervento, ti dico che lo spazio colore AdobeRGB è quello che copre una gamma tonale più ampia verso tutte le frequenze. In pratica coglie il maggior numero di colori e sfumature di colore sia nel campo del Verde che del Rosso che del Blu. Lo spazio colore sRGB è meno ampio, ma è quello utilizzato come standard. in entrambi i casi il numero di colori supera di molto quelli realmente percepibili dall'occhio umano. L'utilità dell'utilizzo dell'AdobeRGB (il file Raw dovrà essere sviluppato da un software in grado di riconoscere lo spazio colore e di convertirlo successivamente in sRGB, sempre che non si usi tutto il processo fino alla stampa in Adobe) sta nella possibilità di cogliere passaggi tonali più precisi, direi più profondi. Il risultato è percepibile anche dopo la conversione e la compressione. Da tener presente che i file scattati in AdobeRGB devono essere necessariamente trattati in PP. Lo spazio colore AbobeRGB può trovare applicazione nelle situazioni in cui sia necessario rendere la più ampia gamma tonale, come nei paesaggi, soprattutto in quelli un po' monotoni (un sottobosco?) ecc. E' lo spazio colore utilizzato nella stampa professionale pubblicitaria.

OBBLIGATO smile.gif smile.gif


Inviato da: buzz il Jan 10 2009, 04:52 PM

Attenzione a ciò che ha scritto nippo!
Non pè esatto che il jpg in srgb sia convertibile in tif adobergb, ma solo il contrario.
Quelloc he intendeva dire lui è che scattando con impostato il srgb on camera, questo agisce solo sul jpg, che è il file finale che serve, e ese invece dovesse servire un file con spazio più+ ampio si prende il NEF e lo si converte in Adobergb, o ancora meglio in profoto.

Inviato da: npkd il Jan 10 2009, 04:56 PM

QUOTE(edy70 @ Jan 10 2009, 08:28 AM) *
ciao npkd,

........e meno male che non eri in forma, complimenti per l'esposizione.
Preciso che sono un infiltrato di questo club, spero non me ne vogliate, ho la D2x........e sono molto interessato a migliorare il trattamento del NEF per quanto possibile, premettendo che non sono molto esperto.

Al momento opero nel seguente modo:
1 - scatto in NEF - sRGB - MODO III (preferisco le immagini abbastanza sature),
2 - apro i file con NX2, controllo esposizione, livelli.
3 - salvo il NEF e una copia in jpeg per la stampa in Laboratorio.
4 - apro il jpeg con CS2 esclusivamente per eventuale raddrizzamento e ritaglio.

Come e dove mi consigli di migliorare magari inserendo nel workflow "PhoPhotoRGB" ??? hmmm.gif

ciao, edy

Ciao edy,
bentrovato...

...allora, è semplicissimo. E con le informazioni che hai dato è meno faticosa la spiegazione... smile.gif

Nelle opzioni di NX2 sulla gestione del colore imposti ProPhotoRGB come spazio colore di lavoro, spuntando (importante!) la casellina "usa questo profilo invece di quello incorporato".

Da questo momento qualsiasi NEF verrà aperto in ProPhotoRGB.

Chiaramente devi ricordarti, prima di salvare il Jpeg di convertire ProPhoto in sRGB.

Quindi come ultimo passaggio (solo per i Jpeg finiti che non devono essere riaperti in PS) regola>profilo>converti a sRGB (o Nikon sRGB). Tipicamente con intento percettivo e compensazione del punto nero. Oppure con intento colorimetrico relativo e sempre con compensazione del punto di nero. Il percettivo andrà bene per la maggior parte delle conversioni.

Per un approfondimento eventuale degli intenti ti rimendo ad una ricerca sul forum. In particolare agli interventi di manovi.

[Un piccolo accenno : differenze intenti di rendering Percettivo e Colorimetrico. Percettivo comprime tutta la gamma per far rientrare i colori fuori-spazio. Colorimetrico comprime solo i colori fuori gamma e lascia invariati gli altri, inoltre sposta o meno il punto di bianco (Relativo/Assoluto) ].



Se il file lo riapri in PS, come detto, NON salvare in Jpeg da NX2. Salva in TIFF mantenendo ProPhoto. In modo che la riapertura e tutti i salvataggi successivi siano senza perdita. Solo quando l'immagine è pronta la converti a sRGB e la salvi in Jpeg 8bit.
Ai fini della massima qualità il TIFF sarà con codifica a 16bit.

A questo punto è opportuno settare Photoshop con ProPhotoRGB come spazio di lavoro. Per fare questo andrai nelle opzioni di gestione del colore ed imposterai ProPhotoRGB.
Importante: spuntare tutte le caselline di allerta in caso di mancata corrispondenza dello spazio colore o di assenza di profilo. In questo modo ad ogni apertura di immagine ti sarà chiara la situazione sullo spazio colore "entrante".
Quando il file non entra come ProPhoto (..nel tuo caso i file che non provengono da NX2 direttamente in TIFF..) mantieni lo spazio colore dell'immagine.
Non si converte uno spazio colore più ristretto in uno più ampio.

Quindi se hai un file in AdobeRGB o sRGB, conservalo così fino a fine PP, quando - se necessario - lo convertirai a sRGB per web o stampa da Lab.

Ricapitolo, perchè anche oggi non sono lucidissimo...l'influenza non mi dà tregua...


1 - scatti in NEF - sRGB - MODO III.
2 - apri i file con NX2 con l'opzione ProPhotoRGB già impostata, controllo esposizione, livelli e tutto quello che vuoi.
3 - salvi il NEF e una copia in jpeg per la stampa in Laboratorio (SE l'immagine è finita)
3b - salvi il NEF e una copia in TIFF 16bit ProPhotoRGB per la riapertura in PS.
4 - apri il TIFF con CS2 per farci quello che vuoi. Salvi, riapri, ri-salvi quante volte vuoi.
5 - converti a sRGB (con gli stessi intenti di conversione indicati per NX2)
6 - converti a 8bit (immagine>metodo>8bit)
7 - Salvi il Jpeg finito.


Questo in funzione della massima qualità possibile.

[Se ti capitasse di usare ACR per aprire i NEF, prima di salvare il TIFF16bit puoi regolare "al volo" lo spazio colore in ProPhotoRGB e clickando su Apri aprire il TIFF in CS2]


Spero di aver detto tutto... ed in modo comprensibile...

bye.

--------------

GRAZIE BUZZ!!!!


Inviato da: npkd il Jan 10 2009, 05:12 PM

QUOTE(rinopetralia @ Jan 10 2009, 10:08 AM) *
Quindi secondo te il problema è da attribuire al display lcd e non al vetrino di protezione. Cmq non riesco ancora a capire quale sia stata la causa a generare queste striature-alone all'interno. Non l'ho mai usata in condizioni estreme di temperatura o umidità. Potrebbe essere un difetto naturale....boh....
Grazie per la tempestiva risposta, cercherò di inserire qualche foto se riesco ad evidenziare il difetto in controluce.
grazie.gif Cordiali saluti.
Rino Petralia

Ciao,
sinceramente non ho idea di come sia costruito un display LCD. Ho dato per scontato che il vetro sia un tutt'uno con l'LCD e quindi ho parlato di sostituzione completa. Se così non fosse, meglio.

Non riesco nemmeno io ad intuire esattamente la natura del fenomeno. Potrebbe essere una sorta di condensa "da magazzino" o una applicazione difettosa di qualche liquido (?) protettivo o adesivo di incollaggio (?) dell'eventuale vetro copri LCD...non riesco proprio a farmene un'idea.

Certo è fastidioso, capisco.

Come detto, cercherei di documentare il problema. Una pubblicazione delle immagini qui sul forum sarebbe una prova che il difetto è già presente adesso; e anche se dovessi attendere qualche tempo prima di ricorrere all'assistenza, il difetto non potrebbe essere ricondotto ad un uso scorretto della fotocamera nel tempo... hmmm.gif

Sono solo mie supposizioni, intendiamoci... rolleyes.gif

Alla prima occasione mostrerò la fotocamera all'assistenza NPS e sentirò cosa consigliano...

bye.


Inviato da: shavou il Jan 10 2009, 05:23 PM

QUOTE(buzz @ Jan 10 2009, 12:31 PM) *
è il numero d'ordine del file.
una volta raggiunto il limite consentito dalle cifre, riparte da zero, e incrementa di una unità il numero della cartella che lo contiene, che passerà da 100nikon a 101 nikon e così via.
Il numero d'ordine degli scatti si può impostare con azzeramento automatico ogni estrazione di card, oppure progressivo.
consultare il manuale per ulteriori particolari.


Scusami ma non ho proprio capito dove trovare il numero d'ordine del file. Ho rispolverato anche le istruzioni ma non sono riuscito a trovare nessuna ulteriore info.

Potresti dirmi concretamente dove posso leggerlo??


Grazie anticipatamente!

Inviato da: buzz il Jan 10 2009, 05:52 PM

Il nome del file.
DSC_numerodifile.jpg o .nef.

Inviato da: npkd il Jan 10 2009, 05:56 PM

QUOTE(shavou @ Jan 10 2009, 05:23 PM) *
Scusami ma non ho proprio capito dove trovare il numero d'ordine del file. Ho rispolverato anche le istruzioni ma non sono riuscito a trovare nessuna ulteriore info.

Potresti dirmi concretamente dove posso leggerlo??
Grazie anticipatamente!

Ciao shavou,

con l'opzione di "numerazione sequenziale dei file" su SI (d6) il numero progressivo nel nome del file non viene azzerato cambiando CF, formattando, etc. fino al 9999° scatto.
Quindi il numero del file è il numero di scatti fatti. Almeno fino a 9999.
Superata quella soglia il contatore ripartirà da 0. E così ogni volta che si raggiungeranno i 9999...

Un controllo del numero totale di scatti effettuati dall'otturatore è comunque possibile in ogni momento leggendo gli Exif di una immagine con appositi software, (PhotoME, Opanda I-exif, Preview Extractor....etc... )

bye.


Ecco, sovrapposizione con buzz. Sempre chiaro e conciso!! dry.gif C'è un corso che si può fare? biggrin.gif


Inviato da: g.snake il Jan 10 2009, 06:18 PM

QUOTE(dadesox @ Jan 10 2009, 09:48 AM) *
grazie...

... essendoci la neve dovunque per bilanciare il bianco ho individuato una zona di neve in ombra a cui assegnare il grigio... così anche il cielo è diventato grigio


Scusa, ma con tutto quel bianco, ed in assenza di un cartoncino al 18%, non era meglio fare una lettura sulla neve bianca in piena luce per assegnare poi il punto di bianco? forse il risultato non sarebbe stato perfetto, ma certamente più vicino all'ottimale e meglio recuperabile.

Giuseppe

QUOTE(npkd @ Jan 10 2009, 05:56 PM) *
Ecco, sovrapposizione con buzz. Sempre chiaro e conciso!! dry.gif C'è un corso che si può fare? biggrin.gif


No! E' cromosomicamente innato...
Buzz è imbattibile quanto a concisione!

P.S. Ho scaricato i NippoPC... Appena posso li carico e provo

Inviato da: dadesox il Jan 10 2009, 07:21 PM

QUOTE(g.snake @ Jan 10 2009, 06:18 PM) *
Scusa, ma con tutto quel bianco, ed in assenza di un cartoncino al 18%, non era meglio fare una lettura sulla neve bianca in piena luce per assegnare poi il punto di bianco? forse il risultato non sarebbe stato perfetto, ma certamente più vicino all'ottimale e meglio recuperabile.


in fase di ripresa avrei potuto stare sicuramente più attento... ma in piena luce anche sul nef originale la neve è correttamente esposta e quindi bianca... solo che la maggior parte è in ombra e quindi, riflettendo il cielo, si mostra blu

penso che i toni freddi che mi riferisci nascano da un mio approssimativo tentativo di recuperare l'azzurro del cielo aggiustando dei livelli:

io sono un neofita di NX2 e ci sto muovendo i primi passettini: come faccio ad assegnare il punto bianco?

grazie ciao

Inviato da: dadesox il Jan 10 2009, 08:29 PM

...stavo rileggendo la profonda idiozia scritta da me poco fa...

...intendi dire di impostare il WB con una premisurazione sulla neve... una soluzione che non avevo neanche lontanamente immaginato...

...la signora la tengo in mano da meno di un mese e non è raro che mi scordo qualche funzione o dove trovare alcune imp nei menù...

...cavoli hai ragione... è una funzione mai neanche provata... provo immediatamente a vedere com'è!

ciao!

Inviato da: midarine1964 il Jan 10 2009, 08:58 PM

QUOTE(npkd @ Jan 10 2009, 04:23 AM) *
Allego un paio di Picture Control NippoPersonalizzati laugh.gif .

Questi sono basati sui D2XMODE I e III che quindi devono già essere presenti on-camera.

Non sono dei PC "conservativi", hanno una leggerissima curva ad "S" che ne aumenta il contrasto complessivo.

Hanno nitidezza portata a 4 e saturazione a +1.
Contrasto e luminosità sono disabilitati perchè "sovrascritti" dalla curva.
Eventualmente, se necessario, possono essere abbinati a D-Lighting Attivo per ridurre la chiusura delle ombre.
Possono essere caricati facilmente attraverso un lettore di schede.

Devono essere posizionati (senza zip) in una cartella nominata CUSTOMPC all'interno di una cartella nominata NIKON posta nella root principale della scheda.

Quindi X:\NIKON\CUSTOMPC (in cui saranno inseriti i files PICCON01.NCP e PICCON02.NCP)

dove X = Lettera di Unità del lettore di CF

Quindi si caricano in >Shooting Menu>Manage Picture Control>Load/Save>Copy to Camera.

Et voilà.

-- Se inseriti nella cartella NIKON non saranno visti dalla fotocamera
-- Se sulla fotocamera non sono presenti i D2XMODE I e III non saranno visti.
(repetita iuvant)
[ Se non si è capaci/può/vuole creare le cartelle da PC si possono creare dalla fotocamera prima di estrarre la scheda. Si formatta >Manage Picture Control>Save/Edit> si personalizza un qualsiasi PC e si salva su uno slot libero. Quindi >Manage Picture Control>Load/Save>Copy to card> e si seleziona il PC appena personalizzato. Sulla scheda verranno create le cartelle NIKON/CUSTOMPC con dentro un PICCON0x. Si inserisce la CF nel lettore di schede e si copiano i PICCON01 e PICCON02 nella CF eventualmente sovrascrivendo il PC personalizzato appena copiato dalla fotocamera. CF nella fotocamera e >Shooting Menu>Manage Picture Control>Load/Save>Copy to Camera ].
Mooolto più facile a farsi che a dirsi.
Se qualcuno ha voglia di provarli e dare un parere, anche su possibili modifiche, sono tutt'orecchi, che dalle mie parti è tutto bianco per la neve e non riesco a farmene un'idea precisa.
Gradite anche immagini (piccoline..) di riscontro o confronto con altri PC. Fate vobis. sleep.gif

- Il primo resta abbastanza neutro ( ..eventualmente abbassare la saturazione a 0 )
- Il secondo è più spiccatamente da paesaggio con una resa del verde tipica del MODEIII (eventualmente alzare ancora la saturazione per una resa ancora più "vivid" )
- Entrambi abbinabili all'ADL per diminuire il contrasto. (ri-repetita iuvant)

bye cool.gif

scusa nippo ,ma se li carico in macchina mi sovrascrivono i d2x1 e d2x3 oppure mi creano 2 altri pc personalizzati? che per altro non potrei memorizzare mantenendo gli altri?

Inviato da: sennmarco il Jan 10 2009, 09:06 PM

Grazie Nippo... quando arriverà ph34r.gif me li provo tutti... tanto si possono caricare e scaricare a piacere, immagino. Hai usato la Pcture Control Utility?

Inviato da: npkd il Jan 10 2009, 09:36 PM

QUOTE(midarine1964 @ Jan 10 2009, 08:58 PM) *
scusa nippo ,ma se li carico in macchina mi sovrascrivono i d2x1 e d2x3 oppure mi creano 2 altri pc personalizzati? che per altro non potrei memorizzare mantenendo gli altri?

Ciao,
non sovrascrivono nulla. Si possono memorizzare in uno dei 9 slot disponibili per i PC personalizzati.

[4 PC "standard"]
[4 PC "opzionali"]
[9 PC "personalizzati"]
[99 PC "personalizzati" su CF > NIKON/CUSTOMPC]

QUOTE(sennmarco @ Jan 10 2009, 09:06 PM) *
Grazie Nippo... quando arriverà ph34r.gif me li provo tutti... tanto si possono caricare e scaricare a piacere, immagino. Hai usato la Pcture Control Utility?

Certo che te la stanno facendo desiderare un bel pò!! biggrin.gif

Si, niente di innovativo. La curva è fatta con il Picture Control Utility di ViewNX, inserita nei D2XMODE I e III esportati poi come PC personalizzati .NPC
Come detto, c'è solo una leggera curva ad "S" per un Jpeg "pronto".

Sempre con il Picture Control Utility, se dovessero piacere, conviene importarli tra i PC del software in modo da averli a disposizione in fase di sviluppo NEF sia con ViewNX, sia con NX2.

Appena da queste parti si vedrà un pò di verde potrò farmene un idea più precisa. Del MODEIII in particolare. Il MODE I, magari de-saturato di 1 punto, resta un PC tipicamente da ritratto/people/etc.

Ah si, si possono caricare e scaricare a piacere se necessario. Eventualmente avendo una CF che non si usa più, magari da 256MB o più piccola ancora, si può pensare di tenerla come deposito di PC da caricare all'occorrenza.

Ho provato alcune curve Velvia, Astia etc. per D300 che ho trovato in giro, ma sono qualcosa di inguardabile. Per ora ho fatto queste, ma l'idea era quella di trovare il modo di fare dei buoni "surrogati" per ogni pellicola a cui sono affezionato. Così per "divertimento" più che per reale necessità, ma tant'è... smile.gif ...finchè sono influenzato... mellow.gif

bye.


Inviato da: sennmarco il Jan 10 2009, 10:34 PM

QUOTE(npkd @ Jan 10 2009, 09:36 PM) *
Certo che te la stanno facendo desiderare un bel pò!! biggrin.gif


Si... è che sono affezionato al negozio... oggi a Udine sono entrato per curiosità in un negozio dove non vado mai e ce n'è ancora una... 1.250 pezzi, senza conoscermi... scende sempre più.
La tentazione è stata forte.

Io mi sono tirato giù da qualche parte 2 curve, Velvia e Provia (magari sono tue rolleyes.gif ). I PC DX2 applicati con View alle foto della D50 non mi piacciono molto, colori piatti e mezzo stop di sovraesposizione... Devo poi ritoccare abbastanza. Ma non ho voglia di mettermi a lavorare dato che spero a breve di avere la D300 su cui giocare.

Quindi se ho ben capito sono 17 i PC che la macchina può ospitare, inclusi i suoi, e 99 quelli che ci si può portare dietro. Direi che c'è spazio per tutte le necessità...

Inviato da: npkd il Jan 10 2009, 11:08 PM

Si, c'è spazio per tutti i gusti e tutte le necessità. Certo il limite di 4 PC opzionali con 5 resi disponibili proprio non mi va giù!! dry.gif

Ora ho rinunciato al "Landscape". Ho tentato in tutti i modi di "smontarlo", personalizzarlo e riportarlo in camera, ma non c'è stato niente da fare. Se non c'è installato l'originale qualsiasi derivazione non funziona. dry.gif

Il bello (..o patetico?! unsure.gif ) e che non lo userei probabilmente mai e come aggravante non uso nemmeno Software Nikon!!!
E' solo per principio che lo vorrei in camera!!

La colpa è chiaramente della febbre!! ph34r.gif

wink.gif


Inviato da: edy70 il Jan 10 2009, 11:52 PM

Ciao Nippo,

Ho stampato le tue preziose indicazioni in modo da averle a portata di mano nel settare le nuove impostazioni e fare qualche prova in modo da verificare che tutto funzioni.

Ho verificato che mi manca il profilo ProPhoto, cercando sul web ho scaricato dal sito:
http://www.dodgecolor.com/downloads.html#colorprofiles

il seguente file.zip, che però contiene due profili, e a questo punto non so più quale dei due possa andare bene:
 ProPhotoRGB.icm.zip ( 1.09k ) : 37


se puoi controllare mi faresti un grosso favore e potrei iniziare la procedura.

Una prima domanda, hai detto:
Nelle opzioni di NX2 sulla gestione del colore imposti ProPhotoRGB come spazio colore di lavoro, spuntando (importante!) la casellina "[i]usa questo profilo invece di quello incorporato".
Da questo momento qualsiasi NEF verrà aperto in ProPhotoRGB.[/i]


Tutti i file che successivamente andrò ad aprire con NX2, che siano jpeg o Tiff (sRGB), verranno convertiti in ProPhotoRGB, è così?

Del workflow che riporto sotto, non mi è chiaro il passaggio da Tiff 16bit a jpeg con CS2, nella sequenza da te indicata. Io la vedrei in questo ordine, ma magari mi sbaglio.........

6 - converti a 8bit (immagine>metodo>8bit)
5 - converti a sRGB (con gli stessi intenti di conversione indicati per NX2)
7 - Salvi il Jpeg finito.

QUOTE(npkd @ Jan 10 2009, 04:56 PM) *
........Ricapitolo.........
1 - scatti in NEF - sRGB - MODO III.
2 - apri i file con NX2 con l'opzione ProPhotoRGB già impostata, controllo esposizione, livelli e tutto quello che vuoi.
3 - salvi il NEF e una copia in jpeg per la stampa in Laboratorio (SE l'immagine è finita)
3b - salvi il NEF e una copia in TIFF 16bit ProPhotoRGB per la riapertura in PS.
4 - apri il TIFF con CS2 per farci quello che vuoi. Salvi, riapri, ri-salvi quante volte vuoi.
5 - converti a sRGB (con gli stessi intenti di conversione indicati per NX2)
6 - converti a 8bit (immagine>metodo>8bit)
7 - Salvi il Jpeg finito.


ti ringrazio ancora una volta per la disponibilità e generosità di informazioni e ti auguro di riprenderti quanto prima dall'influenza. wink.gif
edy

Inviato da: g.snake il Jan 11 2009, 12:46 AM

QUOTE(npkd @ Jan 10 2009, 11:08 PM) *
Si, c'è spazio per tutti i gusti e tutte le necessità. Certo il limite di 4 PC opzionali con 5 resi disponibili proprio non mi va giù!! dry.gif

Ora ho rinunciato al "Landscape". Ho tentato in tutti i modi di "smontarlo", personalizzarlo e riportarlo in camera, ma non c'è stato niente da fare. Se non c'è installato l'originale qualsiasi derivazione non funziona. dry.gif

Il bello (..o patetico?! unsure.gif ) e che non lo userei probabilmente mai e come aggravante non uso nemmeno Software Nikon!!!
E' solo per principio che lo vorrei in camera!!

La colpa è chiaramente della febbre!!


Non è colpa della febbre! A me è passata da un pezzo ma la penso allo stesso modo ancora... e lo pensavo anche qualche tempo fa quando ho scritto i due post che quoto di seguito. Erano a pag. 95 di questo thread, ma nessuno o quasi mi ha dato risposta. Soprattutto sul quesito se siano da considerare equivalenti, riguardo almeno a contrasto e saturazione, i PC che si posizionano in griglia allo stesso punto....
Anche io avevo provato a esportare e caricare come PC personalizzato, uno dei 5 che avevo dovuto escludere. Poi ho usato un escamotage per il quale è necessario appurare quanto sopra riguardo all'equivalenza dei PC uguali in griglia...
Visto che ancora combatti l'influenza, forse posso riproporti la questione come ulteriore passatempo. huh.gif guru.gif
Giuseppe

QUOTE(g.snake @ Oct 31 2008, 11:39 PM) *
Domandina facile facile a tutti gli amici utenti di D300:
Avendo scaricato i picture control aggiuntivi dal sito Nikon (Landscape, portrait ed i 3 mode D2x) e volendoli installare on board, ho notato che gli "slot" disponibili per i controlli immagine "residenti", quindi non i 9 disponibili per quelli personalizati, sono soltanto 8... Quattro sono quelli originari (Standard, Neutra, Satura e Monocromatico), cinque quelli scaricabili.... uno di troppo!
Come vi siete regolati?
Premetto che ancora non sono riuscito a settare e provare tutti e 4 i banchi menu di ripresa ed i 4 di personalizzazione, né tantomeno sono riuscito a provare tutti i picture control...
Comunque io mi sono regolato così:
Ai 4 d'origine ho aggiunto Landscape, Portrait, D2x mode2 (più "standard") e D2x mode3 (più "vivid"). Volendo avere il mode1 anche (che è più neutro), e verificato che non è possibile farne una copia nei picture control personalizzati per poi cancellare l'originale (la copia si disabilita), ho fatto una copia del mode2 diminuendo di uno step il contrasto e salvandola con il nome del mode1. Almeno dalla grid si posiziona come contrasto e saturazione esattamente dove si posizionava il D2xmode1 originale. Trattandosi di un controllo immagine derivato dalla stessa macchina e posizionandosi, modificato, nello stesso punto della griglia contrasto/saturazione, a vostro parere sono equivalenti?
La questione non vuole essere di puntiglio, ma è soprattutto utile per approfondire i concetti relativi ai controlli immagine ed alla loro gestione.
Giuseppe



QUOTE(g.snake @ Nov 1 2008, 01:40 PM) *
Grazie Fr@nk per la tua indicazione. La motivazione è più che valida e per me utile, non avendo conoscenza diretta delle modalità di ottimizzazione immagine della D2x. Il dubbio, proprio seguendo il tuo ragionamento, è legato alla presenza dei picture control Standard e Portrait che già vanno a collocarsi nello stesso punto della griglia saturazione/contrasto ad un solo punto di saturazione in più ripetto al D2Xmode1... Quindi il controllo Portrait proposto per la D300 si presenta un po' più saturo (credo) ripetto al Mode1 della D2x anche se sullo stesso livello di contrasto. Il D2xMode2, invece, è allo stesso livello di saturazione del Mode1 e ad un solo punto in più di contrasto. Siamo quindi d'accordo sul tenere il D2xMode3, che è certamente più interessante per i paesaggi restando anche in posizione "intermedia" tra i nove controlli (5 meno contrastati e saturi e 2, Vivid e Landscape più su - il nono è Monocromatico). Occorre vedere se il D2xMode1 non sia troppo vicino al Neutral (uguale saturazione e poco maggior contrasto) ed allo Standard e Portrait (ugual contrasto e poco maggior saturazione) per non essere considerato questo il modo indicato per la PP ed invece il D2xMode2 (con due punti di contrasto in più, a parità di saturazione, rispetto al Neutral) non sia un'alternativa meno flow e più naturale del Portrait.
C'è poi da considerare anche la distanza significativa (sempre teorica sulla griglia) tra il D2xMode3 ed il Landscape proposto per la D300.
La discussione mi sembra interessante, anche se non vorrei cadere nel tecnicismo sterile, e mi piacerebbe sentire altri pareri in proposito.
I picture control che coincidono nella griglia (come standard e portrait), almeno per questi due parametri, sono da considerare uguali? Quale dei 5 aggiuntivi avete sacrificato e perché?

Per aiutare la discussione, fisso le coordinate in griglia degli 8 Picture Control colore in questione:

Neutral: Sat 7 Cont 3
D2xMode1: Sat 7 Cont 4
D2xMode2: Sat 7 Cont 5
Standard
Portrait: Sat 8 Cont 4
D2xMode3: Sat 9 Cont 6
Landscape: Sat 10 Cont 8
Vivid: Sat 11 Cont 7

Giuseppe



QUOTE(g.snake @ Nov 1 2008, 02:47 PM) *
Ecco la griglia

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=172896 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200811/gallery_490c57ca62a1d_DSC8189.JPG




Inviato da: npkd il Jan 11 2009, 12:50 AM

...arrivoooooo!! rolleyes.gif


Inviato da: g.snake il Jan 11 2009, 01:03 AM

QUOTE(npkd @ Jan 11 2009, 12:50 AM) *
...arrivoooooo!! rolleyes.gif


magari ne parliamo domani.... ZZZZZZ wacko.gif

Inviato da: npkd il Jan 11 2009, 01:24 AM

Eccomi...

QUOTE(edy70 @ Jan 10 2009, 11:52 PM) *
...cut..
Ho verificato che mi manca il profilo ProPhoto, cercando sul web ho scaricato dal sito:
http://www.dodgecolor.com/downloads.html#colorprofiles

il seguente file.zip, che però contiene due profili, e a questo punto non so più quale dei due possa andare bene:
 ProPhotoRGB.icm.zip ( 1.09k ) : 37


se puoi controllare mi faresti un grosso favore e potrei iniziare la procedura.

Installa il profilo senza "._" Il secondo dei due (l'altro non capisco cosa sia...sembra una mutazione genetica venuta male...boh).
Click DX e installa profilo. Pollice.gif Verrà visualizzato come Kodak ProPhotoRGB.

QUOTE
Una prima domanda, hai detto:
Nelle opzioni di NX2 sulla gestione del colore imposti ProPhotoRGB come spazio colore di lavoro, spuntando (importante!) la casellina "[i]usa questo profilo invece di quello incorporato".
Da questo momento qualsiasi NEF verrà aperto in ProPhotoRGB.[/i]


Tutti i file che successivamente andrò ad aprire con NX2, che siano jpeg o Tiff (sRGB), verranno convertiti in ProPhotoRGB, è così?

Sono rimasto così: huh.gif

Non uso NX2 se non saltuariamente su singole fotografie. Tantomeno mi era mai passato per la testa di aprire un Jpeg o un TIFF.

Subito ho avuto il tragico sospetto che NX potesse arrivare a fare anche questo.

Ebbene si...converte tutto a ProPhoto!!!! Assurdo.

Avrei dato per scontato (..mai fidarsi di NX..) che lavorasse così solo su RAW, privi di spazio. Non su formati finiti. E' veramente assurdo.
Questa di ProPhoto è una "finezza extra", ma "normalmente" lo stesso avverrebbe avendo impostato AdobeRGB come spazio di lavoro nelle opzioni. Covertirebbe i Jpeg sRGB in AdobeRGB!!

NON HO PAROLE.

Non si converte mai uno spazio ridotto in uno più ampio, come già ripetuto allo sfinimento. Dovrebbero saperlo anche in Nikon ed evitare che questo possa capitare senza degli allerta grossi come una casa, almeno!!! Sono scandalizzato!

Questo è un problema se si ha la necessità di aprire altro, oltre ai NEF, con NX.

Al momento non saprei cosa dirti, se non che ho un motivo un più per non utilizzare quest'obrobrio.

Credo comunque che non ci sia scampo. Bisognerà aprire le opzioni e modificare il settaggio ogni volta che si apre un tipo di file!!! Prima, oltretutto, neanche "al volo".
Oppure si è costretti ad usare lo spazio colore scelto on-camera.
Sono frastornato!! wacko.gif Ho sempre pensato che NX non fosse adatto ad un uso professionale e ne ho riprova ogni volta...ora penso che sia una sordida trappola, rischiosa per qualsiasi tipo di utenza.
SIGH.

QUOTE
Del workflow che riporto sotto, non mi è chiaro il passaggio da Tiff 16bit a jpeg con CS2, nella sequenza da te indicata. Io la vedrei in questo ordine, ma magari mi sbaglio.........

6 - converti a 8bit (immagine>metodo>8bit)
5 - converti a sRGB (con gli stessi intenti di conversione indicati per NX2)
7 - Salvi il Jpeg finito.
ti ringrazio ancora una volta per la disponibilità e generosità di informazioni e ti auguro di riprenderti quanto prima dall'influenza. wink.gif
edy


No, prima la conversione colore, quando sei ancora a 16bit, per una maggiore "precisione". Poi la riduzione a 8bit ed il salvataggio.


Stasera doppia Aspirina. wacko.gif


Inviato da: npkd il Jan 11 2009, 01:35 AM

QUOTE(g.snake @ Jan 11 2009, 01:03 AM) *
magari ne parliamo domani.... ZZZZZZ wacko.gif

He he, quando vuoi...intanto ci penso su, anche in base alle prove fatte in questi giorni sulle curve.
In effetti la situazione non mi è chiarissima, così su due piedi...

Dopo provo a buttare giù una risposta... smile.gif

...sono ancora provato dalla NX-rivelazione dry.gif

CiaozzZZZZ sleep.gif




Inviato da: npkd il Jan 11 2009, 01:40 AM

Comincio col postare questa tabella...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: npkd il Jan 11 2009, 02:30 AM

Allora... IPB Immagine

...direi che sulla griglia il posizionamento contrasto-saturazione è in qualche modo assoluto.
Quindi due PC che si trovino a combaciare sulla griglia, presenteranno lo stesso livello medio di contrasto e saturazione.
Questo però, secondo i parametri "normalizzati" utilizzati da Nikon come riassunto medio della curva logaritmica del PictureControl funzionalmente alla descrizione della singola caratteristica. huh.gif blink.gif wacko.gif

Ovvero: Il sensore digitale ha una risposta lineare nella cattura della luce. La demosaicizzazione, tra le altre cose, converte la linearità della cattura del sensore ad una "forma" logaritmica più affine alla visione dell'occhio umano ( ..come le pellicole).
Il Picture Control è uno degli step che influiscono sulla trasformazione del segnale da lineare a logaritmico.
La riduzione del parametro di contrasto del PC ad una posizione "intera" sulla griglia, è una sorta di "riassunto" (o media) della curva di gamma complessiva che il PC apporta all'immagine.
Questo comporta che a parità di posizione sulla griglia, anche se la media di contrasto e saturazione è sovrapposta, non sia detto che non ci siano differenze, magari minime, anche sul contrasto e sulla saturazione delle diverse "aree" dell'immagine (alte luci, toni medi, ombre).
Quindi due PC sovrapposti sulla griglia possono presentare delle diversità anche in quanto a tipo di contrasto e tipo di saturazione.

Mentre è evidente che i parametri presi singolarmente all'interno delle schermate di modifica del singolo PC siano del tutto relativi. Ovvero che un PC con parametro di saturazione a 1 può essere complessivamente più saturo di un PC con saturazione portata a 3.

IPB ImmagineIPB Immagine!!!


Non ho la minima idea di cosa ho scritto!! laugh.gif ...ma ci credo!!

Uè ragazzi, sono un fotografo, mica un ingegnere fotonico...ci ho provato, spero di aver detto quanta più verità possibile e di essere riuscito a spiegarmi...se così non è...è colpa della febbre!! tongue.gif

byebye.

IPB Immagine



Inviato da: shavou il Jan 11 2009, 01:14 PM

QUOTE(buzz @ Jan 10 2009, 05:52 PM) *
Il nome del file.
DSC_numerodifile.jpg o .nef.


Grazie mille era molto più immediato di quello che pensassi!!

QUOTE(npkd @ Jan 10 2009, 05:56 PM) *
Un controllo del numero totale di scatti effettuati dall'otturatore è comunque possibile in ogni momento leggendo gli Exif di una immagine con appositi software, (PhotoME, Opanda I-exif, Preview Extractor....etc... )


Un 'altra informazione nuova!

Nippo ma quante ne sai?!
dry.gif

Inviato da: g.snake il Jan 11 2009, 03:14 PM

QUOTE(npkd @ Jan 11 2009, 01:24 AM) *
Eccomi...
Installa il profilo senza "._" Il secondo dei due (l'altro non capisco cosa sia...sembra una mutazione genetica venuta male...boh).
.... cut...

Subito ho avuto il tragico sospetto che NX potesse arrivare a fare anche questo.

Ebbene si...converte tutto a ProPhoto!!!! Assurdo.

... cut...

NON HO PAROLE.


Dezippando il file, il secondo profilo (quello con "._" ) lo copia in una cartella "_MACOSX". Penso quindi che la mutazione genetica sia per Mac...

Su NX che dirti....
CORAGGIO! non smetterà mai di stupirti! cerotto.gif

QUOTE(npkd @ Jan 11 2009, 02:30 AM) *
...direi che sulla griglia il posizionamento contrasto-saturazione è in qualche modo assoluto.
Quindi due PC che si trovino a combaciare sulla griglia, presenteranno lo stesso livello medio di contrasto e saturazione.
Questo però, secondo i parametri "normalizzati" utilizzati da Nikon come riassunto medio della curva logaritmica del PictureControl funzionalmente alla descrizione della singola caratteristica.

Mi compiaccio di me stesso! Ti sembrerà strano, ma è chiarissimo!

Ovvero: Il sensore digitale ha una risposta lineare nella cattura della luce. La demosaicizzazione, tra le altre cose, converte la linearità della cattura del sensore ad una "forma" logaritmica più affine alla visione dell'occhio umano ( ..come le pellicole).

Confermo la chiarezza del concetto.

Il Picture Control è uno degli step che influiscono sulla trasformazione del segnale da lineare a logaritmico.
La riduzione del parametro di contrasto del PC ad una posizione "intera" sulla griglia, è una sorta di "riassunto" (o media) della curva di gamma complessiva che il PC apporta all'immagine.
Questo comporta che a parità di posizione sulla griglia, anche se la media di contrasto e saturazione è sovrapposta, non sia detto che non ci siano differenze, magari minime, anche sul contrasto e sulla saturazione delle diverse "aree" dell'immagine (alte luci, toni medi, ombre).
Quindi due PC sovrapposti sulla griglia possono presentare delle diversità anche in quanto a tipo di contrasto e tipo di saturazione.

...Che era esattamente la mia idea. Pensavo infatti che, seppur coincidenti in griglia, i parametri, ridotti ad unità, non possano essere che "affini", ma non certamente coincidenti...

Mentre è evidente che i parametri presi singolarmente all'interno delle schermate di modifica del singolo PC siano del tutto relativi. Ovvero che un PC con parametro di saturazione a 1 può essere complessivamente più saturo di un PC con saturazione portata a 3.

E qui siamo ovviamente ancora più d'accordo.

Non ho la minima idea di cosa ho scritto!! laugh.gif ...ma ci credo!!


Quello che hai scritto è più che chiaro ed a mio parere condivisibile. La griglia può quindi fornire soltanto un'indicazione di massima del posizionamento effettivo dei singoli PC, più per un riferimento utile alla composizione di PC personali che per confrontare in modo assoluto due PC rispetto ai parametri di Saturazione e Contrasto.
La griglia di Bill Claff che hai allegato ci aiuta poco, perché non è altro che una griglia derivata da quella della D300 con indicazione dei "suoi" PC derivati da quelli originari.
Grazie per il tuo parere, più che interessante, soprattutto perché "partorito" in condizioni non ottimali. grazie.gif
Giuseppe

Inviato da: npkd il Jan 11 2009, 03:40 PM

Viva! smile.gif

I profili ProPhoto li avevo strappati fuori dallo zip, quindi non mi ero accorto della cartella MAC, grazie della precisazione.

Su NX stenderei un velo pietoso...

La griglia di "Bill" l'avevo messa più che altro per dare un altro riferimento visivo sulla questione. Ho pensato anche che tutto sommato potesse essere utile, in generale...

Siamo quindi sostanzialmente d'accordo sui PC. rolleyes.gif

Grazie a te, Giuseppe. wink.gif guru.gif

ciao!




Inviato da: frinz il Jan 11 2009, 06:44 PM

la vostra competenza tecnica mi sbalordisce
con ammirazione e devozione
il fedifrago plebeo ( servo della propria ignoranza) frinz laugh.gif

Inviato da: g.snake il Jan 11 2009, 06:57 PM

@ npkd.

Grazie sempre a te! E' stato un piacere che, nonostante le febbri, abbia avuto la cortesia di valutare il mio quesito.
A proposito... cosa indica il termometro? unsure.gif

Intanto io sono in ufficio (solito posto con unica postazione internet con monitor inguardabile...) ed ho avuto un po' di tempo per caricare i NippoPC. Ho rinunciato ad un paio di PC personalizzati ed ho caricato il D2xmode1 al posto del D2xmode2 (al landscape non rinuncio... anche perché mi serve per il confronto con il "NippoPCmode3derivato").
Ho scattato qualche foto, ma troppo di corsa, a qualcosa di verde... sia con "Landscape" che con il D2xmode3, che con il "NippoPCmode3derivato" (con e senza Dlighting attivo - norm). Ovviamente con le stesse impostazioni.
Non mi fido di questo monitor e sono un po' in difficoltà per caricare e gestire le immagini con questo pseudo PC. Se c'è qualcosa di significativo ve lo posto domani.

@ frinz.

Non pensare a chissà quale competenza... almeno nel mio caso.
Poi certamente hai capito molto più di quanto dici. wink.gif

Giuseppe


Inviato da: sennmarco il Jan 11 2009, 07:14 PM

QUOTE(npkd @ Jan 11 2009, 02:30 AM) *
Ovvero: Il sensore digitale ha una risposta lineare nella cattura della luce. La demosaicizzazione, tra le altre cose, converte la linearità della cattura del sensore ad una "forma" logaritmica più affine alla visione dell'occhio umano ( ..come le pellicole).
Il Picture Control è uno degli step che influiscono sulla trasformazione del segnale da lineare a logaritmico.


Guarda che stai prendendo le aspirine dalla boccetta sbagliata tongue.gif

Comunque mi hai aperto un mondo con ste cose... io allo spazio colore non c'ho mai badato... sarà per quello che le mie stampe fanno schifo? Lo so che no, è che fanno schifo in origine però...
Per curiosità mi sono caricato il ProPhoto, salvo scoprire che ne ho due dato che probabilmente c'era già...
In NX2 ho usato Regola->Profilo Colore. Permette di applicarne un'altro e tra l'altro puoi salvarlo come passaggio batch. Quindi se non si vuole impostarlo come predefinito basta salvare le regolazioni e poi caricarle in batch su quello che si vuole (ci mette poco...). Non sarà come dici professionale ma ormai mi sono NXintegrato e quasi utilizzo solo quello. Io però non sono professionale laugh.gif
La differenza tra i due profili è consistente. Ma una volta salvato in JPG non si vede più... che sbaglio?
Guardare per credere:
Nikon sRGB 4.0.0.3001

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=203302 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_496a3639bc97c_DSC68681.jpg

ProPhoto RGB

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=203304 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_496a367a03462_DSC68682.jpg

Inviato da: npkd il Jan 11 2009, 08:57 PM

@frinz

Va che i miei sono tutti paroloni...ancora non ho capito cosa ho scritto... wink.gif


@g.snake

Oggi il termometro l'ho trascurato un pò, ma tutto sembrerebbe in via di risoluzione. Grazie.
La mia cura speciale sta facendo effetto... IPB Immagine

Ti ringrazio per le prove con i PC, se avrai qualche Jpeggino da postare saranno i benevenuti.
Qui siamo già a -3, nella notte arriveremo a -8, -10...prima di rivedere un paesaggio colorato ci vorrà un pò di tempo...

@sennmarco

Ah dici che è sbagliata la boccetta di acido acetiLSaliciliDo ?!! blink.gif unsure.gif

IPB Immagine

---------

Purtroppo il regola > profilo colore del Nik-trappolone non è risolutivo, anzi.

L'unico modo in NX per "forzare" correttamente uno spazio colore ad un NEF è attraverso le opzioni con la spunta della famosa casellina "usa questo profilo invece..."
E andrebbe anche bene se si potesse discriminare tra RAW e formati finiti. Oppure astenendosi dall'aprire con NX TIFF e Jpeg. Cosa comunque incomprensibile per me, piuttosto userei una copia di Photoshop del '63...

Il regola > profilo colore agisce sull'immagine già aperta e a cui NX ha già attribuito lo spazio colore.

Con il comando assegna si sballa tutto perchè si attribuisce il gamut dello spazio ProPhoto ad uno spazio diverso. I colori perderanno ogni "veridicità". Quella è la differenza che hai notato.
Con il comando converti si fa una conversione scorretta e priva di benefici, da uno spazio ristretto ad uno più esteso. E non va bene, come più volte ribadito.

(il motivo per cui il salvataggio in Jpeg riporti tutto a sRGB lo ignoro, ma veramente non mi stupisco più di nulla con un software caotico, lento, ingannevole, contorto, poco fruibile (etc.etc.etc.) con il solo pregio di fornire uno sviluppo di ottima qualità..)

Chissà se arriverà prima il 35 f/1.4 AF-S o un software decente... IPB Immagine


bye IPB Immagine


P.S. Bel micio!!


Inviato da: sennmarco il Jan 11 2009, 10:18 PM

Il micio è preso a caso... una foto di oggi. Approfondirò la questione... domani, oggi ho mal di testa e c'è House...
Grazie comunque, tutto molto interessante. Propongo ai moderatori di spostare parte del discorso in un topic ad hoc per PC e altre variabili della D300.

Inviato da: npkd il Jan 11 2009, 11:07 PM

Eeeh??! hmmm.gif

Uhm, non so mica se è il caso...quanto detto è tutto frammentato tra diverse domande e risposte, con vaneggiamenti lisergici e febbrili oltre ad una marea di omissioni per evitare di aprire altri fronti...non so quanto sarebbe "fruibile" e oltretutto necessiterebbe di un taglia e cuci impegnativo e di una serie di integrazioni...boh...mi pare più roba da "club"... ph34r.gif

Comunque fate vobis... hmmm.gif

bye.


P.S. Bel micio lo stesso.. rolleyes.gif

Inviato da: sennmarco il Jan 12 2009, 09:12 AM

QUOTE(npkd @ Jan 11 2009, 11:07 PM) *
Eeeh??! hmmm.gif



Si, forse hai ragione... wink.gif

Inviato da: Franco_ il Jan 12 2009, 11:38 AM

QUOTE(npkd @ Jan 11 2009, 08:57 PM) *
...
Chissà se arriverà prima il 35 f/1.4 AF-S o un software decente
...


Questo è l'amletico dubbio... la storia depone a favore dell'obiettivo (il che è tutto dire), più passa il tempo più NX peggiora... Io non digerivo l'interfaccia di NX (molto meglio quella del vecchio Capture 4), ma quella di NX2 la trovo pietosa, faccio sempre gran fatica a trovare le voci... per non parlare poi delle prestazioni cerotto.gif

Nippo, sono contento ti stia riprendendo, però stai lontano da NX2... non vorrei ti facesse avere una ricaduta smile.gif

Inviato da: sennmarco il Jan 12 2009, 12:04 PM

Vabbè, dai, non è certo veloce ma è non è nemmeno sta tragedia... io uso solo quello (e si vede, direte voi messicano.gif ).

Inviato da: Franco_ il Jan 12 2009, 12:42 PM

QUOTE(sennmarco @ Jan 12 2009, 12:04 PM) *
Vabbè, dai, non è certo veloce ma è non è nemmeno sta tragedia... io uso solo quello (e si vede, direte voi messicano.gif ).


Sarà, ma a me non farebbe schifo se fosse più performante...

Tornando in tema: ma 'sta D300 quando ti arriva ?

Inviato da: sennmarco il Jan 12 2009, 01:23 PM

QUOTE(Franco_ @ Jan 12 2009, 12:42 PM) *
Sarà, ma a me non farebbe schifo se fosse più performante...

Certamente. Sarà che io sono allergico al fotoschioppo, senza una ragione precisa ma lo sono... NX2 lo trovo buono per le mie necessità. Magari con i files della D300 cambierò idea.

QUOTE(Franco_ @ Jan 12 2009, 12:42 PM) *
Tornando in tema: ma 'sta D300 quando ti arriva ?

Eh, bella domanda... A sentire il negoziante questa settimana dovrebbe arrivare. Come detto prima sabato sono stato fortemente tentato in un altro negozio dove ce l'avevano. Però fin'ora il mio pusher non mi ha mai deluso e voglio restare affiliato. Alla peggio il 22 comincio a cercare altrove e il 24 la prendo altrove, se non arriva prima. Ti dirò che se anche ce l'avessi poco cambierebbe, ultimamente non riesco a fare una foto decente...

Inviato da: Franco_ il Jan 12 2009, 04:27 PM

QUOTE(sennmarco @ Jan 12 2009, 01:23 PM) *
Certamente. Sarà che io sono allergico al fotoschioppo, senza una ragione precisa ma lo sono... NX2 lo trovo buono per le mie necessità. Magari con i files della D300 cambierò idea.


Anche a me non piace fotoscioppe; visto che non ho grosse moli di foto da trattare, che sono un fotoamatore e che il tempo non mi manca uso solo NX. NX2 proprio non riesco a digerirlo... e meno male che Nik sw è una sw house esperta mad.gif

QUOTE(sennmarco @ Jan 12 2009, 01:23 PM) *
Eh, bella domanda... A sentire il negoziante questa settimana dovrebbe arrivare. Come detto prima sabato sono stato fortemente tentato in un altro negozio dove ce l'avevano. Però fin'ora il mio pusher non mi ha mai deluso e voglio restare affiliato. Alla peggio il 22 comincio a cercare altrove e il 24 la prendo altrove, se non arriva prima. Ti dirò che se anche ce l'avessi poco cambierebbe, ultimamente non riesco a fare una foto decente...


Ogni tanto succede, almeno a me... l'importante è che poi tornino i momenti di vena... certo è che se dovessi vivere di fotografia sarei già morto di fame... messicano.gif

Inviato da: sennmarco il Jan 12 2009, 05:15 PM

QUOTE(Franco_ @ Jan 12 2009, 04:27 PM) *
e meno male che Nik sw è una sw house esperta mad.gif

Mah... io un poco ne mastico di informatica. Secondo me è proprio nato male, utilizza male le risorse... Non credo tarderà molto un NX3 in grado di lavorare veloce, con le uscite in programma i files diventeranno sempre più grandi. Ovviamente l'upgrade sarà gratuito messicano.gif

QUOTE(Franco_ @ Jan 12 2009, 04:27 PM) *
Ogni tanto succede, almeno a me... l'importante è che poi tornino i momenti di vena... certo è che se dovessi vivere di fotografia sarei già morto di fame... messicano.gif

tongue.gif lo dico pure io... poi però vedo tanti prof e mi ricredo. Lo scorso anno ad un evento sportivo di ragazzini c'era uno con un corredo così così che vendeva le foto, così così pure loro, ai famelici genitori per 15€ a pezzo 18x24... guardandole su un portatile 15"... forse non si morirebbe di fame dai...

Inviato da: Mafo il Jan 12 2009, 06:44 PM

Un saluto a tutti del forum, mi presento mi chiamo Mauro sono un semplice appassionato anche di fotografia.

Vi seguo da circa un anno e mezzo e da quando è uscita la D300 con il tempo, mi avete sempre più gasato e alla fine ho ceduto rolleyes.gif

Dovrebbe arrivare tra una settimanella con il 16/85......mi sento come un bambino davanti ad una torta dietro una vetrina.

Ho avuto qualche tentennamento verso la D700, ma poi mi sono fatto un'esamino con me stesso e viste le scarse capacità tecniche e i circa 900 eurozzi di differenza non ho avuto più dubbi.

Già so di dover tribolare con le tantissime regolazioni.... però tra la lettura del mamozzo e un vostro gradito aiuto sicuramente riuscirò a farla funzionare.

Detto questo.... non vedo l'ora messicano.gif

Ciao a tutti.

Inviato da: anthos60 il Jan 12 2009, 08:04 PM

Un saluto a tutti anche da parte mia, sono Antonio e sono anch'io in attesa dell'arrivo della "mitica" D300 dei miei sogni. Ho contattato il rivenditore prima di natale, la macchina era disponibile... naturalmente quando sono andato per portarmela le aveva finite! ... ora sono in trepida attesa ...

Spero solo che arrivi prima del 25 così da poter usufruire della sciccosa promozione.

Naturalmente anche io confido - e tanto - nella vostra pazienza per i consigli che sicuramente chiederò, del resto leggo questo forun (ed altri) dall'inizio e mi sono scaricato il manuale in modo da poter prendere una certa confidenza con termini, comandi, ecc. ecc. ma con la macchina in mano è tutto un altro andazzo...

Saluto tutti e approfitto per farvi gli auguri di un luminoso 2009


Inviato da: Franco_ il Jan 12 2009, 08:33 PM

QUOTE(sennmarco @ Jan 12 2009, 05:15 PM) *
Mah... io un poco ne mastico di informatica. Secondo me è proprio nato male, utilizza male le risorse... Non credo tarderà molto un NX3 in grado di lavorare veloce, con le uscite in programma i files diventeranno sempre più grandi. Ovviamente l'upgrade sarà gratuito messicano.gif
...


Ciao Marco. Il problema non è di chi sviluppa il sw, ma di chi scrive i requisiti.
Se costoro omettono di scrivere che il sw deve offrire certe prestazioni, che il file non può crescere per colpa di un jpg incorporato e che l'interfaccia deve essere comprensibile e non "inscatolata" allora stiamo proprio messi male... il programmatore, in assenza di vincoli, fa quello che gli costa di meno e gli riesce più facile realizzare... Come mai altri programmi di PP sono decisamente più performanti, snelli e accattivanti ? Era molto meglio il vecchio Capture 4.
Temo che la nostra sia una battaglia persa cerotto.gif

Inviato da: dadesox il Jan 12 2009, 09:11 PM

Io sto provando NX2 con il trial che ho trovato nel casiùn della mia D300...

... premetto che non ho mai visto neanche in fotografia gli altri capture:

non trovo malaccio, anzi, l'interfaccia grafica la trovo facilemente navigabile ed intuitiva, la serie di menu a scomparsa la trvo una grande comodità per avere sempre tutto lì, a portata di clic

l'unica cosa che ho notato è la lentezza di elaborazione (ok che i nef sono pesanti...), una lentezza che inizialmente pensavo d'imputare al mio trattore informatico... ma poi ho provato ad aprire tutto con PS CS4 (anch'io non mi trovo con lo schiop... troppe robe...)... e andava come una scheggia in tutto e per tutto (avvio, carcamento files ed elaborazioni

quindi è questa l'unica pecca, un po' noiosa, che ho riscontrato: la lentezza

per il resto lo trovo superbo nelle potenzialità che offre

Question: in NX2 cosa vuol dire il fulmine arancione che c'è o nel titolo del file o nella sua anteprima? grazie

ciao!

Inviato da: sennmarco il Jan 12 2009, 09:55 PM

QUOTE(Franco_ @ Jan 12 2009, 08:33 PM) *
Temo che la nostra sia una battaglia persa cerotto.gif

Resta sempre NX3 messicano.gif ... aggratis, come dicevo ph34r.gif

Già i files della D3x dubito che siano gestibili con NX, ma è anche vero che non c'è uno stuolo di utilizzatori assatanati... però suciranno di certo le 15-16-18 MPix, il mercato bisogna farlo contento con gli orpelli, e NX2 diventerà sempre più stretto...

Relativamente al sw credo che ci sia proprio un problema progettuale dietro, non solo di indirizzo. Però mi scoccia passare ad altro anche se Capture One m'attizza... e costa uguale.

Vedo che non le hanno finte solo a Trieste le D300, alla faccia della crisi... Dai, tifiamo per i corrieri che facciano in fretta!

Inviato da: dadesox il Jan 12 2009, 10:11 PM

Venerdì notte qui era bello sereno e dopo un breve consulto con gli amici al bar ci siamo buttati in collina...

...ah già... sono passato prima da casa a prendere D300 e cavalletto...





Inviato da: rrechi il Jan 12 2009, 10:14 PM

Mafo ed Anthos60, anche se in anticipo, visto che la state aspettando, benvenuti nel CLUB.


Inviato da: dadesox il Jan 12 2009, 10:16 PM

qualcuno mi sa spiegare perchè un jpg che visualizzato dal mio desktop è brillante e corretto...

...rivisto da me sul browser dopo averlo caricato... magicamente si spegne e diventa freddo?

vorrei poter correggere questo difetto se possibile

Inviato da: sennmarco il Jan 12 2009, 10:29 PM

QUOTE(dadesox @ Jan 12 2009, 10:16 PM) *
qualcuno mi sa spiegare perchè un jpg che visualizzato dal mio desktop è brillante e corretto...

...rivisto da me sul browser dopo averlo caricato... magicamente si spegne e diventa freddo?

vorrei poter correggere questo difetto se possibile



Compressione automatica quando fai l'upload? Però mi sembri un pò off topic, questo è il club D300... wink.gif

Inviato da: dadesox il Jan 12 2009, 10:37 PM

QUOTE(sennmarco @ Jan 12 2009, 10:29 PM) *
Compressione automatica quando fai l'upload? Però mi sembri un pò off topic, questo è il club D300... wink.gif


sì certo... è che ho scritto qui dopo essermene accorto con alcune jpg che ho caricato qui poco fa...

...ops

Inviato da: Gufopica il Jan 12 2009, 10:45 PM

QUOTE(sennmarco @ Jan 12 2009, 09:55 PM) *
Resta sempre NX3 messicano.gif ... aggratis, come dicevo ph34r.gif

Già i files della D3x dubito che siano gestibili con NX, ma è anche vero che non c'è uno stuolo di utilizzatori assatanati... però suciranno di certo le 15-16-18 MPix, il mercato bisogna farlo contento con gli orpelli, e NX2 diventerà sempre più stretto...

Relativamente al sw credo che ci sia proprio un problema progettuale dietro, non solo di indirizzo. Però mi scoccia passare ad altro anche se Capture One m'attizza... e costa uguale.

Vedo che non le hanno finte solo a Trieste le D300, alla faccia della crisi... Dai, tifiamo per i corrieri che facciano in fretta!



ciao nx2 lo trovo fantastico..
certo non è lento di piu!
credimi ho due pc uno portatile e uno fisso da piu di 2000pagnotte..
ma i file della mia d300 li gestisco non male con nx2
quelli della mia d3 sembra di essere con un pc con componenti del 1900 wink.gif

Inviato da: dadesox il Jan 12 2009, 10:46 PM

.

Inviato da: Gufopica il Jan 12 2009, 10:52 PM

QUOTE(dadesox @ Jan 12 2009, 10:46 PM) *
.




ciao non si legge nulla???
rolleyes.gif

Inviato da: dadesox il Jan 12 2009, 11:00 PM

QUOTE(Gufopica @ Jan 12 2009, 10:52 PM) *
ciao non si legge nulla???
rolleyes.gif


devo aver fatto qualche c.g.t. mentre cercavo di capire come fare a non stravolgere i jpg durante l'upload... stavo cercando qualche 3d dedicato... ma ho pasticciato

Inviato da: Gufopica il Jan 12 2009, 11:05 PM

QUOTE(dadesox @ Jan 12 2009, 11:00 PM) *
devo aver fatto qualche c.g.t. mentre cercavo di capire come fare a non stravolgere i jpg durante l'upload... stavo cercando qualche 3d dedicato... ma ho pasticciato



vai tranquillo!
cool.gif

Inviato da: npkd il Jan 12 2009, 11:13 PM

Hello. rolleyes.gif

@dadesox : controlla lo spazio colore delle immagini. Deve essere sRGB per il Web. Non ho controllato se è AdobeRGB o altro nelle tue immagini. Vanno molto oltre le mie possibilità di connessione. A titolo personale e di tutti i "carbonella connection" ti pregherei di accompagnare le alte risoluzioni, a volte necessarie per condividere appieno tutta la qualità della fotocamera, con delle basse risoluzioni per una immediata visione delle immagini. Base 800 o 1000px sono sufficienti per un'occhiata.

@Mafo ed Anthos60 : welcome!!

@sennmarco : CaptureONE è imbattibile per operatività. E' proprio un altro sport. Ti consiglierei di farci un giro per un mesetto. Ed occhio alla dipendenza...

Difficilmente, però, può essere un software "all-in-one" da cui tirar fuori files definitivi, pronto stampa. Da buon software di carattere professionale è specializzato nel tirar fuori dai RAW degli splendidi TIFF da dare in pasto a Photoshop, senza avere la presunzione di possedere funzionalità (..che spesso diventano finzionalità.. dry.gif ) "a tutto campo" tali da poter essere l'unico anello della catena.
Mi riferisco in particolare alla economica versione ONE (non-PRO), che non consente la correzione selettiva dei colori, in particolare, ma anche altri tipi d'intervento che non permettono, a volte, di finalizzare completamente la fotografia.
La versione PRO supera anche questi piccoli (secondo me) limiti e permette un controllo completo dell'immagine, dallo scatto via PC (CameraControlPro-like) all'immagine stampata.

Photoshop...è photoshop. IPB Immagine

bye. IPB Immagine


Inviato da: dadesox il Jan 12 2009, 11:27 PM

Le foto di prima...

spazio colore sRGB

ho diminuito la dimensione (i carbonella's mi perdonino... non feci apposta)

e spero vadano su un po' meglio






Inviato da: npkd il Jan 12 2009, 11:54 PM

Pollice.gif

Ma... hmmm.gif

NR sulle pose lunghe? OFF ?! ahi ahi ahi ahi....
Cavalletto granitico? No ?! ahi ahi ahi ahi...

Insomma le trovo rumorose in modo inaccettabile e mosse e/o sfocate e/o poco nitide in generale. IPB Immagine


bye. IPB Immagine


Inviato da: raffer il Jan 13 2009, 12:07 AM

QUOTE(npkd @ Jan 12 2009, 11:54 PM) *
NR sulle pose lunghe? OFF ?! ahi ahi ahi ahi....
Cavalletto granitico? No ?! ahi ahi ahi ahi...


... e poi un bacio di soli 30 secondi? ahi ahi ahi ahi ... biggrin.gif

Raffaele

Inviato da: bart1972 il Jan 13 2009, 12:57 AM

visto che si parla di pose...

ne metto una anche io esponendomi al massacro da parte di Onninippo e altri guru del forum smile.gif


Cmq il a me la febbre è venuta leggendo tutto il discorso sull'ambiente colore... ma .. ditemi che non c'è bisogno di tutto questo sapere, se no devo comprare anche un cervello nuovo, non solo la macchina fotografica .. smile.gif


Andrea


 

Inviato da: shavou il Jan 13 2009, 01:09 AM

Ragazzi ne posto una anche io:
D300 + Nikkor Ai 55mm f/1,2 1000 Iso

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=202468 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_4967abd88a3d1_DSC5402copia.JPG

Inviato da: dadesox il Jan 13 2009, 01:23 AM

QUOTE(npkd @ Jan 12 2009, 11:54 PM) *
Ma...

NR sulle pose lunghe? OFF ?! ahi ahi ahi ahi....
Cavalletto granitico? No ?! ahi ahi ahi ahi...

Insomma le trovo rumorose in modo inaccettabile e mosse e/o sfocate e/o poco nitide in generale. IPB Immagine
bye. IPB Immagine


grazie.gif

NR attivo messicano.gif

però... ho dovuto compensare in PP delle esposizioni un po' superficiali... forse questo ha esaltato il rumore della sottoesposizione?

Cavalletto... cerotto.gif non è propriamente adatto al quasi chilo e mezzo di D300 + obiettivo

... e poi oh! quei due sono troppo passionali! fermi 30 secondi no? rolleyes.gif

@bart1972 mi piace l'inquadratura! solo forse un po' freddina con il primo piano illuminato tendente al violetto... come hai impostato il WB?

Inviato da: buzz il Jan 13 2009, 09:13 AM

QUOTE(bart1972 @ Jan 13 2009, 12:57 AM) *
Cmq il a me la febbre è venuta leggendo tutto il discorso sull'ambiente colore... ma .. ditemi che non c'è bisogno di tutto questo sapere, se no devo comprare anche un cervello nuovo, non solo la macchina fotografica .. smile.gif
Andrea



Tranquillizati, Andrea.
Conoscere la trafila che subisce un file aiuta, ma non è indispensabile.
Puoi tranquillamente lavorare impostando definitivamente i parametrri in maniera fissa e lasciare al lab di stampa il resto.
posso proporti 2 sistemi tipo:

Scatto in jpg spazio colore sRGB - elaborazioni leggere - stampa al lab

oppure

Scatto in RAW - conversione in AdobeRGB - elaborazioni varie con NX e/o Photoshop - Conversione in sRGB - stampa al lab.
(in alternativa conversione in sRGB che ti evita la riconversione prima di portare al lab)

Questo, per la maggior parte dei casi ti restituirà stampe simili a ciò che vedi a monitor, ammesso che questo sia calibrato.

Inviato da: Mafo il Jan 13 2009, 10:10 AM

QUOTE(bart1972 @ Jan 13 2009, 12:57 AM) *
...
Cmq il a me la febbre è venuta leggendo tutto il discorso sull'ambiente colore... ma .. ditemi che non c'è bisogno di tutto questo sapere, se no devo comprare anche un cervello nuovo, non solo la macchina fotografica .. smile.gif
Andrea


Hai ragione comincio a sudare freddo anche io e ancora non ce l'ho in mano.....speriamo che per fare una foto non ci voglia uno scienziato dietro rolleyes.gif

Inviato da: shavou il Jan 13 2009, 10:22 AM

QUOTE(buzz @ Jan 13 2009, 09:13 AM) *
Scatto in RAW - conversione in AdobeRGB - elaborazioni varie con NX e/o Photoshop - Conversione in sRGB - stampa al lab.


Ecco e io qui io non capisco!!
Scatto in raw e converto in AdobeRGB quando importo il file in photoshop per l'elaborazione;alla fine della mia PP se converto il file da adobeRGB in sRGB ottengo un file povero,dai colori smorti e spenti rispetto a quelli che avevo ottenuto proprio grazie all'elaborazione.

Dunque, dopo la PP se converto da adobe RGB in Srgb non perdo tutto?!
E poi perchè è così importante riconvertire in Srgb?! Non potrei semplicemente tenere l'immagine (per metterla sul web o stamparla) in Adobe Rgb??

Grazie a tutti!!

Nel frattempo vi posto un'altra foto della mitica d300:
D300 + AF-D 180 mm f/2,8 (questa foto ha un profilo colore ProphotoRgb e non mi sembra ci siano problemi particolari!)
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=203124
Cosa ne pensate?
grazie.gif

Inviato da: buzz il Jan 13 2009, 10:56 AM

Andiamo per ordine.
Quando elabori una foto con spazio adobeRGB e poi la vuoi mandare a stampare, il laboratorio 99 su 100 non stamnpa in adobe, non converte la foto e quindi parecchi colori vengono "clippati" overo tenuti fuori dallo spazio, e ottieni così stampe dai colori smorti.

Con photoshop devi CONVERTIRE non assegnare un altro profilo, con intendimento percettivo, in maniera tale hce i colori agli estremi della gamma rientrino dentro una gamma stampabile dal laboratorio.

Questo vale ovviamente perchè il lab non usano lo spazio adobe,m perchp se lo facessero sarebbe inutile questa conversione, anzi dannosa.

Quando stampi in casa, se la tua stampante contoiene lo spazio adobeRGB è alrettanto ovvio che puoi lasciare le cose come stanno. Non tutte le stampamti però hanno i colori che rientrano nella gamma adobe, quindi è da provare o da leggere nelle caratteristiche della stampante stessa.

In definitiva si può ridurre uno spazio da più ampio a più stretto, ma mai allargare da stretto ad ampio.
Quindi mai convertoire da srgb ad adobergb, bensì il contrario.

Inviato da: shavou il Jan 13 2009, 11:27 AM

QUOTE(buzz @ Jan 13 2009, 10:56 AM) *
In definitiva si può ridurre uno spazio da più ampio a più stretto, ma mai allargare da stretto ad ampio.
Quindi mai convertoire da srgb ad adobergb, bensì il contrario.


mmm...continuo a non capire una cosa!

Quando importo un file (raw) Srgb in photoshop hai detto che bisogna convertirlo in adobeRgb prima di iniziare l'elaborazione. E questo non vuol dire allargare da uno spazio + stretto ad uno + ampio??? Oppure il raw non contiene nessun profilo colore e quindi si può convertire?!
E perchè è così importante covertirlo in Adobe RGb se poi cmq lo riporto in Srgb??

Un'altra cosa:dicevi che l'intendimento deve essere percettivo; quando invece usare il colorimetrico relativo? Per le stampe in B&W?

Grazie mille per la disponibilità^ messicano.gif

Inviato da: bart1972 il Jan 13 2009, 01:02 PM

QUOTE(dadesox @ Jan 13 2009, 01:23 AM) *
grazie.gif

NR attivo messicano.gif

però... ho dovuto compensare in PP delle esposizioni un po' superficiali... forse questo ha esaltato il rumore della sottoesposizione?

Cavalletto... cerotto.gif non è propriamente adatto al quasi chilo e mezzo di D300 + obiettivo

... e poi oh! quei due sono troppo passionali! fermi 30 secondi no? rolleyes.gif

@bart1972 mi piace l'inquadratura! solo forse un po' freddina con il primo piano illuminato tendente al violetto... come hai impostato il WB?



Ciao...

allora.. io e il wb andiamo abbastanza d'accordo fino a che c'è luce, in notturna devo ancora impare bene a gestirlo.
Il file postato è stato corretto con nx2 impostando luce diurna, tirata su a circa 5600 k, se non ricordo male, questo in quanto il file on camera era molto più caldo, invece a me piaceva ricreare l'atmosfera di freddo lunare, oltre che di freddo reale ,visto che pure io con un cavalletto inadeguato traballante in mezzo a un metro di neve stavo assiderando, (infatti non riuscivo più ad essere molto riflessivo nel gestire i comandi),
il file che allego adesso è col bilanciamento originale, fatto in premisurazione manuale sulla neve, il risultato però mi è sembrato davvero troppo caldo.
C'è da dire che da quando ho eseguito la premisurazione a quando ho scattato questa foto sono passati alcuni minuti, nel frattempo la luna si era alzata e la luce fattasi più intensa, credo che qundi sia anche cambiata la temperatura del bianco...

C'è un bel da trafficare, comunque.. non c'è che dire, vero è che in analogico facevo ancora più fatica in notturna e non dico i rullini buttati, ma anche in digitale non è che sia così banale, anzi.


A



 

Inviato da: liano il Jan 13 2009, 01:02 PM

QUOTE(shavou @ Jan 13 2009, 11:27 AM) *
mmm...continuo a non capire una cosa!

Quando importo un file (raw) Srgb in photoshop hai detto che bisogna convertirlo in adobeRgb prima di iniziare l'elaborazione. E questo non vuol dire allargare da uno spazio + stretto ad uno + ampio??? Oppure il raw non contiene nessun profilo colore e quindi si può convertire?!
E perchè è così importante covertirlo in Adobe RGb se poi cmq lo riporto in Srgb??

Un'altra cosa:dicevi che l'intendimento deve essere percettivo; quando invece usare il colorimetrico relativo? Per le stampe in B&W?

Grazie mille per la disponibilità^ messicano.gif


Ciao,credo e mi scuso se ti rispondo al suo posto ma..Buzz ha giustamente detto il contrario
Raw con spazio colore adobe rgb on-camera,da convertire in.. sRgb x la stampa

Raffaele

Inviato da: buzz il Jan 13 2009, 01:09 PM

QUOTE(shavou @ Jan 13 2009, 11:27 AM) *
mmm...continuo a non capire una cosa!

Quando importo un file (raw) Srgb in photoshop hai detto che bisogna convertirlo in adobeRgb prima di iniziare l'elaborazione. E questo non vuol dire allargare da uno spazio + stretto ad uno + ampio??? Oppure il raw non contiene nessun profilo colore e quindi si può convertire?!
E perchè è così importante covertirlo in Adobe RGb se poi cmq lo riporto in Srgb??

Un'altra cosa:dicevi che l'intendimento deve essere percettivo; quando invece usare il colorimetrico relativo? Per le stampe in B&W?

Grazie mille per la disponibilità^ messicano.gif


No, non l'ho detto! smile.gif

Quando importi un file RAW questo non ha uno spazio colore incorporato, ma lo devi decidere tu in fase di sviluppo.
In dipendenza dall'uso che ne farai puoi decidere se svilupparlo in srgb in adobergb o un prophoto.
L'importanza di convertirlo in adobeRGB si ha quando il file deve subìre importanti elaborazioni.
Uno spazio colore ampio (il prophoto lo è ancora di più) e quindi che contiene più informazioni, risente meno delle elaborazioni di luce e colore e ritocchi vari.
Alla fine del lavoro, quando il file è copleto, conviene convertirlo in sRGB perchop questo è l'unico (in 99% dei casi) spazio che i lab gestiscono.

Il BW non ha problemi di spazio colore.... è BN!

La differenza tra i due metodi è che uno comprime i colori riportandoli in una scala graduale, mentre l'altro sposta solo i colori fuori gamma.
Il risultato può essere scelto in base alle esigenze di corrispondenza assoluta dei colori o di quella da percepire ad occhio.

Per spiegarmi meglio ti porto un esempio di numeri.
hai una scala da 1 a 12 e la devi stringere fino ad arrivare a 10.
Un metodo porterà i numeri 11 e 12 al valore 10, lasciando in assoluto la corrispondenza degli altri ad un valore reale, così' che il nyumero 5 corrisponderà al valore 5 della realtà registrata.
L'altro metodo "spalma" il valore fino al 12, portando il 12 al valore 10 ma sopstando via via gli altri valori verso iol basso, così da avere un 10 che diventa 9, un 11 che diventa 9.5 (valori approssimati) ma che così facendo lascia la percezione della gamma tonale, se pur diversa dalla realtà, percepibile dall'occhio come reale.

spero di essermi capito! smile.gif

Inviato da: bart1972 il Jan 13 2009, 01:11 PM

QUOTE(buzz @ Jan 13 2009, 09:13 AM) *
Tranquillizati, Andrea.
Conoscere la trafila che subisce un file aiuta, ma non è indispensabile.
Puoi tranquillamente lavorare impostando definitivamente i parametrri in maniera fissa e lasciare al lab di stampa il resto.
posso proporti 2 sistemi tipo:

Scatto in jpg spazio colore sRGB - elaborazioni leggere - stampa al lab

oppure

Scatto in RAW - conversione in AdobeRGB - elaborazioni varie con NX e/o Photoshop - Conversione in sRGB - stampa al lab.
(in alternativa conversione in sRGB che ti evita la riconversione prima di portare al lab)

Questo, per la maggior parte dei casi ti restituirà stampe simili a ciò che vedi a monitor, ammesso che questo sia calibrato.


Grazie Buzz, sto un po' meglio ora, anche se comunque mi interessa, col tempo approfondire il discorso (è che ovviamente tanta carne al fuoco sin dall'inizio crea problemi di comprensione ai neofiti),
ora voglio anche informarmi se il mio lab utilizza adobe, in quanto mi par di aver sentito che sia così, ma ero disattento e in modalità discussione da bar (il mio omino del lab è pentaxiano e un po' mi tortura in quanto non ho preso la k20d .. biggrin.gif) e quindi magari mi è sfuggito qualcosa, anche se devo dire che le prime stampe mi sembrano ottime come corrispondenza cromatica, noon ho notato nulla di strano , quindi potrebbe anche essere.
In ogni caso direi che sul discorso conversione ai fini di stampa sei, in questo intervento e in altro stato abbastanza chiaro, quindi direi che almeno questo concetto ora mi passa senza troppe emicranie smile.gif


Andrea

Inviato da: buzz il Jan 13 2009, 01:18 PM

QUOTE(bart1972 @ Jan 13 2009, 01:02 PM) *
Ciao...

Il file postato è stato corretto con nx2 impostando luce diurna, tirata su a circa 5600 k, se non ricordo male, questo in quanto il file on camera era molto più caldo, invece a me piaceva ricreare l'atmosfera di freddo lunare, oltre che di freddo reale ,visto che pure io con un cavalletto inadeguato traballante in mezzo a un metro di neve stavo assiderando, (infatti non riuscivo più ad essere molto riflessivo nel gestire i comandi),


Chi ha mai detto che la luce della luna sia a 5600K?
Quella è la luce del sole a mezzogiorno!
già in ombra la temperatura sale optre i 7000, e in caso di nuvolo arriva anche a 10000.
La notte la luna riflette una luce a temperatura molto alta, e mi sembra straniossimo che la premisurazione sulla neve abbia dato un valore tale da farla apparire giallastra.
Riprova, quando puoi, a scattare una foto alla sola neve (senza luci di interferenza) illuminata dalla luna, e poi con il contagocce misura i valori di bianco.
Se con NX ( o photoshop) lo prendi come punto di bianco o di grigio, vedrai il cambiamento.

Andrea, fai una prova con il lab, che "taglia la testa al topo":
prepara due files identici molto colorati, di cui uno convertito in adobergb e uno in srgb e chiedi la stampa senza correzioni.
Vedrai tu stesso il risultato.

Inviato da: shavou il Jan 13 2009, 01:21 PM

QUOTE(buzz @ Jan 13 2009, 01:09 PM) *
No, non l'ho detto! smile.gif

Quando importi un file RAW questo non ha uno spazio colore incorporato, ma lo devi decidere tu in fase di sviluppo.
In dipendenza dall'uso che ne farai puoi decidere se svilupparlo in srgb in adobergb o un prophoto.
L'importanza di convertirlo in adobeRGB si ha quando il file deve subìre importanti elaborazioni.
Uno spazio colore ampio (il prophoto lo è ancora di più) e quindi che contiene più informazioni, risente meno delle elaborazioni di luce e colore e ritocchi vari.
Alla fine del lavoro, quando il file è copleto, conviene convertirlo in sRGB perchop questo è l'unico (in 99% dei casi) spazio che i lab gestiscono.

Il BW non ha problemi di spazio colore.... è BN!

La differenza tra i due metodi è che uno comprime i colori riportandoli in una scala graduale, mentre l'altro sposta solo i colori fuori gamma.
Il risultato può essere scelto in base alle esigenze di corrispondenza assoluta dei colori o di quella da percepire ad occhio.

Per spiegarmi meglio ti porto un esempio di numeri.
hai una scala da 1 a 12 e la devi stringere fino ad arrivare a 10.
Un metodo porterà i numeri 11 e 12 al valore 10, lasciando in assoluto la corrispondenza degli altri ad un valore reale, così' che il nyumero 5 corrisponderà al valore 5 della realtà registrata.
L'altro metodo "spalma" il valore fino al 12, portando il 12 al valore 10 ma sopstando via via gli altri valori verso iol basso, così da avere un 10 che diventa 9, un 11 che diventa 9.5 (valori approssimati) ma che così facendo lascia la percezione della gamma tonale, se pur diversa dalla realtà, percepibile dall'occhio come reale.

spero di essermi capito! smile.gif


Grazie mille buzz sei stato chiarissimo ed ora ho risolto le mie questioni!

Sei un grande*

Inviato da: npkd il Jan 13 2009, 04:15 PM

Grande buzz!!

Chiaro ed efficace come sempre.

Se sei d'accordo farei solo un piccolo distinguo su conversioni, assegnazioni etc. dato che potrebbero essere fonte di fraintendimenti. Spesso si semplifica la terminologia per comodità...

Come ampiamente detto il RAW non ha uno spazio colore definito al momento dello scatto. Questo viene deciso via software.
Questa decisione tu l'hai definita conversione, io, precedentemente, assegnazione o assegnazione forzata. In realtà non è - letteralmente - nessuna delle due (tre) cose.

L'assegnazione avviene quando ad un'immagine in formato "finito" (Jpeg, TIFF..) che non incorpora un profilo colore che ne descrive lo spazio, pur essendo necessariamente racchiusa in uno spazio colore, viene associato un nuovo profilo colore. Se questo profilo combacia con il reale spazio colore dell'immagine, tutto OK, il colore sarà riprodotto correttamente. Se il profilo non "indovina" lo spazio reale dell'immagine, il colore sarà mal-riprodotto per via della errata descrizione che il profilo fa dello spazio.
Per fare un esempio concreto, immaginiamo un'immagine AdobeRGB che per qualche motivo non porti con se il profilo. Quando verrà aperta da un software, questi non saprà come interpretarla senza un profilo e (quelli "furbi" o ben "settati".. ) ci chiederanno come comportarci. Bisognerà assegnare un profilo colore. Assegnando sRGB, il profilo dirà al software di interpretare l'immagine secondo i "valori numerici" tipici di sRGB. I colori saranno "sballati" perchè l'attribuzione errata non permette la corretta interpretazione. Assegnando invece AdobeRGB, spazio colore dell'immagine e profilo descrittivo saranno "concordi" e forniranno una corretta rappresentazione cromatica.
L'assegnazione quindi sarà sempre da fare a "tentativi" fino ad "azzeccare" la combinazione giusta.
Nella pratica, comunque, è un'operazione che difficilmente capiterà di fare...

La conversione è a tutti gli effetti una "traduzione" (con le differenze già accennate in base agli intenti di conversione..) dei "valori numerici" dello spazio colore. Uno spazio colore, descritto dal suo profilo, viene "adattato" affinchè rientri in uno spazio colore più ristretto e quindi ancora descritto dal nuovo profilo che lo accompagnerà. Il tutto sempre in riferimento a immagini in formato "bitmap".

Nel caso dei RAW non ci sarà nè un'assegnazione, nè una conversione. Il RAW porta in sè tutta la gamma cromatica registrata dal sensore. L'attribuzione di uno spazio colore via software, non farà altro che "circoscrivere" (definire) l'ampiezza della gamma di colori (gamut) che da quel momento rappresenterà lo spazio colore dell'immagine.
E' evidente che quanto maggiore sarà l'ampiezza dello spazio colore tanto più saranno "onorate" tutte le sfumature di colore che il sensore ha la possibilità di catturare della scena ripresa.
Questa fase di descrizione dello spazio colore del RAW, potrebbe quindi essere chiamata attribuzione o definizione per evitare fraintendimenti con le altre operazioni descritte più sopra.

Ad ulteriore semplificazione di cosa siano Spazio colore e Profilo colore si può dire che il primo è il linguaggio in cui è scritto il colore, il secondo è il dizionario che ne permette una giusta comprensione.
Se vocaboli e vocabolario non collimano...nihekhj dnkle kjhrrv!!! biggrin.gif


Spero di essere stato chiaro ed utile alla comprensione di questi "famigerati" aspetti della fotografia del terzo millennio IPB Immagine laugh.gif


Cheeeese IPB Immagine


byebye IPB Immagine


Inviato da: buzz il Jan 13 2009, 04:32 PM

ehehe, il maestro è il maestro, ed è sempre un gradino davanti a me!

Avevo omesso il termine "assegnazione" proprio perchè ho scoperto che è quello a creare la confusione maggiore per chi usa photoshop!
In effetti è più corretto come lo hai descritto tu, anche se nella sostanza funziona lo stesso.

bello l'accostamanto tra linguaggio e traduzione. Lo uso anch eio!

Inviato da: npkd il Jan 13 2009, 04:37 PM

Seeeeeee, 'saggerato!! rolleyes.gif Neanche per scherzo!! wink.gif

guru.gif


Inviato da: dadesox il Jan 13 2009, 05:22 PM

Scusate se io piccolo e comune mortale cerco di tradurre per me...

ditemi se ho capito (e quindi agisco) bene

scatto in RAW... assegnando sRGB come spazio colore on camera

apro in NX2, avendolo impostato con l'opzione "usa invece dell'incorporato", in adobe RGB o ProPhoto RGB (come da 3d precendeti consigliato)

pasticcio tutto quello che voglio

Prima di salvare in jpg converto il mio RAW finalmente pasticciato con regola>profilo colore impostando intento percettivo e compensazione punto nero (sempre da 3d precedente)

e infine finalmente salvo il mio bramatissimo jpg

giusto?

questo per ottenere e lavorare al "massimo" della qualità possibile

mi intrigano molto tutti questi aspetti...

@bart1972 Capisco perfettamente la tua situazione di gelo traballante messicano.gif

la mia domanda sul WB non era retorica o ironica... mi interessava sapere come lo gestisci tu... per imparare a gestirlo anche io... cavolo quanto è "giallo" l'originale!

Inviato da: npkd il Jan 13 2009, 05:39 PM

Pollice.gif Giusto!

...fino in fondo, nel caso in cui il tuo workflow si fermi a NX con il tuo bramatissimo Jpeg da web o stampa Lab.
Se prosegui la PP in altro software, allora Tiff e niente conversione (e conservando lo spazio colore nell'altro SW).

L'unica attenzione da prestare con l'opzione "usa questo profilo invece.." è quella già "denunciata" nei casi in cui si aprano con NX anche Jpeg o TIFF. In quel caso quell'opzione comporterebbe una conversione dannosa. dry.gif

Pollice.gif


Inviato da: shavou il Jan 13 2009, 06:35 PM

QUOTE(npkd @ Jan 13 2009, 04:15 PM) *
... piccolo distinguo su conversioni, assegnazioni etc. dato che potrebbero essere fonte di fraintendimenti.

Fantastico il tuo intervento Nippo.

La mia perplessità originava proprio dal fatto che nel momento in cui in photoshop andavo a convertire il profilo da prophoto a srgb e cliccavo su assegna profilo, la mia foto assumeva magicamente colori spenti rispetto a prima; il problema era che invece di cliccare su assegna profilo dovevo selezionare converti profilo; in quest'ultimo caso si che la foto manteneva fede all'elaborazione cui era stata sottoposta.


Un salutone!

Inviato da: Black Bart il Jan 13 2009, 06:52 PM

QUOTE(buzz @ Jan 13 2009, 10:56 AM) *
Andiamo per ordine.
Quando elabori una foto con spazio adobeRGB e poi la vuoi mandare a stampare, il laboratorio 99 su 100 non stamnpa in adobe, non converte la foto e quindi parecchi colori vengono "clippati" overo tenuti fuori dallo spazio, e ottieni così stampe dai colori smorti.

Con photoshop devi CONVERTIRE non assegnare un altro profilo, con intendimento percettivo, in maniera tale hce i colori agli estremi della gamma rientrino dentro una gamma stampabile dal laboratorio.

Questo vale ovviamente perchè il lab non usano lo spazio adobe,m perchp se lo facessero sarebbe inutile questa conversione, anzi dannosa.

Quando stampi in casa, se la tua stampante contoiene lo spazio adobeRGB è alrettanto ovvio che puoi lasciare le cose come stanno. Non tutte le stampamti però hanno i colori che rientrano nella gamma adobe, quindi è da provare o da leggere nelle caratteristiche della stampante stessa.

In definitiva si può ridurre uno spazio da più ampio a più stretto, ma mai allargare da stretto ad ampio.
Quindi mai convertoire da srgb ad adobergb, bensì il contrario.



QUOTE(dadesox @ Jan 13 2009, 05:22 PM) *
Scusate se io piccolo e comune mortale cerco di tradurre per me...

ditemi se ho capito (e quindi agisco) bene

scatto in RAW... assegnando sRGB come spazio colore on camera

apro in NX2, avendolo impostato con l'opzione "usa invece dell'incorporato", in adobe RGB o ProPhoto RGB (come da 3d precendeti consigliato)

pasticcio tutto quello che voglio

Prima di salvare in jpg converto il mio RAW finalmente pasticciato con regola>profilo colore impostando intento percettivo e compensazione punto nero (sempre da 3d precedente)

e infine finalmente salvo il mio bramatissimo jpg

giusto?

questo per ottenere e lavorare al "massimo" della qualità possibile

mi intrigano molto tutti questi aspetti...

@bart1972 Capisco perfettamente la tua situazione di gelo traballante messicano.gif

la mia domanda sul WB non era retorica o ironica... mi interessava sapere come lo gestisci tu... per imparare a gestirlo anche io... cavolo quanto è "giallo" l'originale!



Ma scusate,non è più semplice allora scattare in NEF avendo settato come profilo colore on camera AdobeRGB? modifico l'immagine e salvo alla fine del processo impostando il profilo in sRGB?
Di solito faccio così però noto anche io che cambiando il profilo colore gli stessi diventano più smorti...evidentemente sbaglio qualcosa.

Grazie dell'aiuto.

Omar



Inviato da: shavou il Jan 13 2009, 07:30 PM

QUOTE(Black Bart @ Jan 13 2009, 06:52 PM) *
Ma scusate,non è più semplice allora scattare in NEF avendo settato come profilo colore on camera AdobeRGB? modifico l'immagine e salvo alla fine del processo impostando il profilo in sRGB?

Come hanno detto + volte Nef (RAW) non possiede alcuno spazio colore per cui il settaggio on camera è assolutamente ininfluente,quello che conta è il profilo che tu assegni in PP.

QUOTE(Black Bart @ Jan 13 2009, 06:52 PM) *
..noto anche io che cambiando il profilo colore gli stessi diventano più smorti...evidentemente sbaglio qualcosa


Il problema è che quando in photoshop devi convertire devi seguire i seguenti passaggi:
Modifica e poi converti profilo...
E NON Modifica e poi assegna profilo...

Come diceva prima Nippo c'è una differenza notevole tra assegna e converti .
Se segui il procedimento che ti ho detto vedrai che la tua foto dopo la conversione non subirà nessuna modifica visibile ai colori. dry.gif



ph34r.gif


Inviato da: anthos60 il Jan 13 2009, 07:40 PM

QUOTE(rrechi @ Jan 12 2009, 10:14 PM) *
Mafo ed Anthos60, anche se in anticipo, visto che la state aspettando, benvenuti nel CLUB.


Grazie, l'attesa è una brutta cosa, il tempo sembra non passare mai...
sto resistendo stoicamente e sto spremendo la "povera" P5100...

Saluti

Inviato da: anthos60 il Jan 13 2009, 07:52 PM

QUOTE(npkd @ Jan 12 2009, 11:13 PM) *
Hello. rolleyes.gif


@Mafo ed Anthos60 : welcome!!


Grazie nippo, se permetti ho una domanda al volo:
per lo sviluppo dei NEF mi conviene usare il software che troverò in dotazione nel package della D300 o cosa?
Io sto pensando ad "Aperture 2" visto che uso un Mac.
Consigli?

Grazie guru.gif

Inviato da: npkd il Jan 13 2009, 08:13 PM

Ciao,

non conosco, se non marginalmente, i software per MAC. Quindi non so aiutarti nello specifico.

Di certo ti posso dire che :

- In dotazione non troverai nulla (o quasi). Al più una versione obsoleta di ViewNX che puoi comunque scaricare al volo e gratuitamente dal supporto europeo.

- Qualsiasi software sceglierai, resterà la differenza fondamentale tra i SW Nikon ed i SW terzi.
I primi riconosceranno il settaggio on camera e lo riproporranno come base per il successivo svilupo dei NEF. Tutti gli altri software non riconosceranno nulla tra Picture Control, ADL, NR, e tutti gli altri parametri di ripresa, ad eccezione di esposizione ed (in parte) WB. Quindi avrai un modo di affrontare lo sviluppo differente. Nè migliore, nè peggiore.
Certo con qualche "fatica" in più per ottenere colori Nikon-like e comunque una resa simile ai Jpeg finiti in-camera.
Ma è questione di abitudine...come tutto...

Detto questo, il consiglio è quello di scaricarti tutte le trial che puoi e provarli. Solo così potrai scegliere il flusso "giusto" per te.

Per ora...

bye. IPB Immagine


Inviato da: anthos60 il Jan 13 2009, 08:19 PM

Pollice.gif

Grazie mille, faccio subito qualche ricerca in rete...

Ciao

Inviato da: bart1972 il Jan 13 2009, 08:44 PM

QUOTE(dadesox @ Jan 13 2009, 05:22 PM) *
@bart1972 Capisco perfettamente la tua situazione di gelo traballante messicano.gif

la mia domanda sul WB non era retorica o ironica... mi interessava sapere come lo gestisci tu... per imparare a gestirlo anche io... cavolo quanto è "giallo" l'originale!


si certo, l'avevo capito, sono permaloso, ma non così tanto smile.gif
Ti dico, per me è tutto nuovo, sto imparando anche io ora, in teoria, tutto chiaro, ovvero il concetto che la luce assuma una temperatura Kelvin a seconda della fonte da cui è emessa e/o riflessa, che il nostro cervello si adegua ai cambiamenti automaticamente e che pure in fotografia si ripresenta la stessa esigenza, tuttavia, sulla prova sul campo le cose non sono sempre facili.
In notturna e con la neve, situazione che ultimamente è capitata spesso, sono letteralmente ammattito, in città ovviamente c'è il problema delle varie fonti di luce artificiali, con la luce lunare era la prima volta che mi ci cimentavo e credevo fosse più semplice. Quando ho fotografato direttamente la luna e ho fatto la premisurazione sulla luna stessa il risultato è stato ottimale, sabato sera scorso invece, sulla neve, il risultato è stato questo, imputo il la cosa al fatto che la luce era filtrata e ancora molto radente, tanto che ho fatto anche abbastanza fatica e eseguire la premisurazione. Inoltre non avevo la più pallida idea di quale fosse la temperatura colore della luce lunare, ho ipotizzato fosse assimilabile a quella diurna in situazione id copertura, senza per altro essere certo dell'incremento del valore K rispetto alla quello della luce solare diretta(come giustamente osserva Buzz la luce diurna non ha sempre la stessa temperatura colore...).
(credo mi farò una tabellina con tutte le varie temperature in modo di poter utilizzare al meglio la regolazione fine..).
Che dire, occorre xxx e diventare più bravi, per me è ancora l'inizio.. quanta pastasciutta devo mangiare, ancora.. wink.gif


ciao


Andrea

Inviato da: gand59 il Jan 13 2009, 09:42 PM

Mi iscrivo al club anch'io. D300 con il 16-85 da Natale e MB-D10 arrivato oggi. Per provare l'impugnatura verticale sono sceso a fotografare l'acero sotto casa dopo aver settato il controllo immagine con le curve personalizzate proposte dall'ottimo Nippokid (messaggio: #3121). Le avevo già provate con i paesaggi all'ora del tramonto, trovandole un po' troppo contrastate per la luce tenue e fredda di questi giorni. Mi pare invece che per foto macro vadano benissimo. La foto che posto è fatta con "D2XMODE1 NPKD curve" e un AF Micro-Nikkor 105/2.8D: colori (un po' più saturi della realtà), nitidezza e contrasto mi sembrano ottimali, migliori che con le altre preimpostazioni disponibili.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=204491 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_496cf4204184f_Foglia.jpg

Inviato da: g.snake il Jan 13 2009, 10:10 PM

Premesso che un po' di sole (in verità una bellissima giornata!) s'è visto a Roma domenica, ma ho potuto strappare solo pochi minuti al lavoro, riuscendo a scattare qualche foto di prova senza cavalletto ed a soggetti improvvisati, ho provato i NippoPictureControl derivati dai D2xmode1 e D2xmode3.

Credo che non abbiano una grande valenza come test, visto che la prova per il Nippomode3derivato, l'ho fatta scattando ad un albero (l'unica cosa di verde a portata di mano), senza particolari che amplino la gamma tonale. In ogni caso, se quello che interessa è la resa per un Jpeg "pronto" confrontata con i PC "Landscape" e "D2xmode3", potrebbe costituire un punto di partenza.
Lo tesso dicasi per il Nippomode1derivato, confrontato con i PC "Portrait" e "D2xmode1", con un test rapido di ritratto ad un giovane e cortese collega di cui vi propongo la fronte per motivi di privacy.

Propongo 4 scatti dell'albero (non vi dico la lotta che ho dovuto sostenere oggi con Clikon!), tutti nelle stesse condizioni di ripresa: 18-135 ( ohmy.gif ) @ 66mm, modo A, f/10 con 1/125, AutoIso (per privilegiare con luce calante, un diaframma sufficientemente chiuso con un tempo di sicurezza. Il valore si è portato a 500 Iso - 450 Iso nel caso dell'immagine con il DLighting -) WB Auto.

PC LANDSCAPE

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=204163 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_496bd3fbdd82b_DSC1896.JPG

PC D2XMODE3

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=204437 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_496cc6a2ebe99_DSC1897.JPG

PC D2XMODE3 NPKD curve

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=204442 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_496cc828eeb9f_DSC1898.JPG

PC D2XMODE3 NPKD con Active DLIGHTING su NORMALE

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=204436 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_496cc68c1a340_DSC1899.JPG


Propongo poi 3 crop del ritratto.:
70-300VR @ 70mm, sb-800 in iTTL BL mode e lampo riflesso dal soffitto, modo A, f/8 con 1/60, Iso 200, WB Auto.
Ovviamente, trattandosi di crop (di circa 2Mpx), la qualità è relativa....
Spero comunque che siano sufficienti a valutare la resa del PC Nippopersonalizzato.

PC PORTRAIT

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=204433 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_496cc236ab0ff_cropportrait.jpg

PC D2XMODE1

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=204434 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_496cc2454ce91_cropD2xmode1.jpg

PC D2XMODE1 NPKD

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=204435 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_496cc2770d43c_cropNPKDPCm1.jpg

Mi astengo per ora da particolari valutazioni... attendendo prima le valutazioni del "papà" del PC personalizzato.... e di chi altro voglia esprimersi.
Dico solo, per il momento, che essendo mirati ad un "Jpeg pronto", il derivato dal mode3 potrebbe anche andare, mentre forse il derivato dal mode1, almeno per il ritratto, mi appare un po' troppo saturo e contrastato....
Attendo valutazioni.

Giuseppe

P.S. mi sono sovrapposto, guarda la coincidenza!, a Gand59 che è riuscito a postare la prima (buona) prova del PC NPKD... Pollice.gif

Inviato da: Gufopica il Jan 13 2009, 10:09 PM

QUOTE(gand59 @ Jan 13 2009, 09:42 PM) *
Mi iscrivo al club anch'io. D300 con il 16-85 da Natale e MB-D10 arrivato oggi. Per provare l'impugnatura verticale sono sceso a fotografare l'acero sotto casa dopo aver settato il controllo immagine con le curve personalizzate proposte dall'ottimo Nippokid (messaggio: #3121). Le avevo già provate con i paesaggi all'ora del tramonto, trovandole un po' troppo contrastate per la luce tenue e fredda di questi giorni. Mi pare invece che per foto macro vadano benissimo. La foto che posto è fatta con "D2XMODE1 NPKD curve" e un AF Micro-Nikkor 105/2.8D: colori (un po' più saturi della realtà), nitidezza e contrasto mi sembrano ottimali, migliori che con le altre preimpostazioni disponibili.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=204491 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_496cf4204184f_Foglia.jpg




complimenti a me piace parecchio..
colori ottimi.

Inviato da: bart1972 il Jan 13 2009, 10:31 PM

QUOTE(Gufopica @ Jan 13 2009, 10:09 PM) *
complimenti a me piace parecchio..
colori ottimi.



anche a me, è una foglia ma mi sembra l'artiglio di un rapace. Evocativa, bella davvero.

Inviato da: g.snake il Jan 13 2009, 10:35 PM

Domenica, quando sono riuscito a montare il treppiede, ormai in serata, abbastanza frustrato rispetto agli intenti che avevo, ho scattato qualche NippoScatto al bel cielo sereno.
Sono riprese con il PC D2xmode3 NPKD curve, ma non credo siano utili come prova più di tanto...


NippoLuna

D300 + 200mm mod. Ai f/4 e converter 2x (totale 600mm equ.)
con uteriore crop

modo M, f/16, 1/500, Iso 800, WB Auto.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=204449 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_496cce2a972a1_DSC1916.jpg

modo A, f/11, 1/400, comp. -2,0 EV, Iso 200, WB Auto.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=204448 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_496cce1c5282b_DSC1917.jpg

modo A, f/11, 1/500, comp. -2,0 EV, Iso 200, WB Auto.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=204454 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_496ccf0a56047_DSC1918.jpg

NippoOrione

D300 + 50mm mod. Ai f/1,4.

modo M, f/2,8 con 5", Iso 200, WB Auto.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=204455 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_496ccf75c94fe_DSC1925.JPG

modo M, f/2,8 con 10", Iso 200, WB Auto.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=204456 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_496cd090826e9_DSC1926.JPG

Inviato da: dadesox il Jan 13 2009, 10:34 PM

QUOTE(gand59 @ Jan 13 2009, 09:42 PM) *
Mi iscrivo al club anch'io. D300 con il 16-85 da Natale e MB-D10 arrivato oggi. Per provare l'impugnatura verticale sono sceso a fotografare l'acero sotto casa dopo aver settato il controllo immagine con le curve personalizzate proposte dall'ottimo Nippokid (messaggio: #3121). Le avevo già provate con i paesaggi all'ora del tramonto, trovandole un po' troppo contrastate per la luce tenue e fredda di questi giorni. Mi pare invece che per foto macro vadano benissimo. La foto che posto è fatta con "D2XMODE1 NPKD curve" e un AF Micro-Nikkor 105/2.8D: colori (un po' più saturi della realtà), nitidezza e contrasto mi sembrano ottimali, migliori che con le altre preimpostazioni disponibili.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=204491 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_496cf4204184f_Foglia.jpg


molto bella... i colori mi piacciono molto

Inviato da: bart1972 il Jan 13 2009, 10:59 PM

Vabbè, visto che siamo lunatici rolleyes.gif ... proseguiamo...

alcune sere fa ho rubato il 70/300 G di mio padre, vecchia versione pre vr, per vedere il famoso tiro 1,5 x del dx..
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=204575 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_496d0e395cf31_LUNAMC2crop006.jpg

buona notte , forse !! smile.gif


Andrea

Inviato da: npkd il Jan 13 2009, 11:28 PM

laugh.gif

Hey!! Grazie a tutti delle prove!!

Benvenuto gand59!! Bello scatto con l'ottimo 105 AF-D. Pollice.gif

g.snake : NippoLuna e NippoOrione!! laugh.gif

Allora...sono contrastatucci neh?! ...la saturazione del III mi pare adatta al tipo di PC, forse da abbassare nell'I se usato per ritratto. D-Lighting a parte, la chiusura delle ombre sembra essere il limite della curva.
Proverò a modificarla per ridurre il contrasto delle ombre e renderla (forse) più adatta a condizioni di luce contrastata. Forse così, se il contrasto complessivo della scena lo pemette, è il caso che siano accompagnate da una "esposizione a destra" in modo da portare le ombre verso i toni medi, salvaguardandole. Da verificare.

Mi è piaciuto il comportamento del D-Lighting nello scatto dell'albero, dove riesce a correggere "l'esuberanza" della curva nelle ombre, mantenendo "compattezza" e saturazione. Mi attendevo un verde più spostato verso il blu con il modeIII, anche se la differenza con il Landscape è avvertibile...

Per ora grazie, ancora...non vedevo così tanto verde da metà dicembre!! hehe...

IPB Immagine


Inviato da: npkd il Jan 14 2009, 02:45 AM

AUGURI a gand59!!

IPB Immagine


Inviato da: Black Bart il Jan 14 2009, 11:20 AM

Grazie dei consigli,in effetti la diversa resa si vede eccome,ora capisco perchè i colori diventavano smorti...queste due immagini ne sono l'esempio,nella prima ho usato il solito metodo nella seconda ho spuntato la voce converti ed i risultati si vedono.
Gli scatti sono in NEF...la prima col mio solito sistema e la seconda seguendo i vostri consigli.
grazie.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=204669 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_496dbb1a23ee3_STD0321srgb.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=204668 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_496db708c10c7_STD0321.jpg

Inviato da: liano il Jan 14 2009, 01:08 PM

QUOTE(buzz @ Jan 13 2009, 01:09 PM) *
No, non l'ho detto! smile.gif

Quando importi un file RAW questo non ha uno spazio colore incorporato, ma lo devi decidere tu in fase di sviluppo.
In dipendenza dall'uso che ne farai puoi decidere se svilupparlo in srgb in adobergb o un prophoto.
L'importanza di convertirlo in adobeRGB si ha quando il file deve subìre importanti elaborazioni.
Uno spazio colore ampio (il prophoto lo è ancora di più) e quindi che contiene più informazioni, risente meno delle elaborazioni di luce e colore e ritocchi vari.
Alla fine del lavoro, quando il file è copleto, conviene convertirlo in sRGB perchop questo è l'unico (in 99% dei casi) spazio che i lab gestiscono.

Il BW non ha problemi di spazio colore.... è BN!

La differenza tra i due metodi è che uno comprime i colori riportandoli in una scala graduale, mentre l'altro sposta solo i colori fuori gamma.
Il risultato può essere scelto in base alle esigenze di corrispondenza assoluta dei colori o di quella da percepire ad occhio.

Per spiegarmi meglio ti porto un esempio di numeri.
hai una scala da 1 a 12 e la devi stringere fino ad arrivare a 10.
Un metodo porterà i numeri 11 e 12 al valore 10, lasciando in assoluto la corrispondenza degli altri ad un valore reale, così' che il nyumero 5 corrisponderà al valore 5 della realtà registrata.
L'altro metodo "spalma" il valore fino al 12, portando il 12 al valore 10 ma sopstando via via gli altri valori verso iol basso, così da avere un 10 che diventa 9, un 11 che diventa 9.5 (valori approssimati) ma che così facendo lascia la percezione della gamma tonale, se pur diversa dalla realtà, percepibile dall'occhio come reale.

spero di essermi capito! smile.gif


Ciao,sono certo che ti sei capito,volevo solo far capire (scusa il gioco di parole) che è in ogni caso posibile scegliere prima
in on-camera uno spazio colore es.adobe Rgb,x poi se necessita convertirlo in sRgb,questo è quanto faccio io da sempre con i file Raw,non ho capito invece il discorso... quando si importa un raw ecc.....On-camera è possibile selezionare uno spazio colore di partenza quindi..dov'è il problema?? Quando carico i fila dalla macchina sul pc e li apro con Nx,lo spazio colre utilizzato mi viene segnalato automaticamente.Dirò di più che se viene eseguito uno scatto in Srgb on-camera e uno in rgb stesso soggetto,aprendo i due file si vede anche la diferenza di colore.Sbaglio ??

Grazie e scusami

Buone foto

Raffaele

Inviato da: Gufopica il Jan 14 2009, 01:11 PM

QUOTE(liano @ Jan 14 2009, 01:08 PM) *
Ciao,sono certo che ti sei capito,volevo solo far capire (scusa il gioco di parole) che è in ogni caso posibile scegliere prima
in on-camera uno spazio colore es.adobe Rgb,x poi se necessita convertirlo in sRgb,questo è quanto faccio io da sempre con i file Raw,non ho capito invece il discorso... quando si importa un raw ecc.....On-camera è possibile selezionare uno spazio colore di partenza quindi..dov'è il problema?? Quando carico i fila dalla macchina sul pc e li apro con Nx,lo spazio colre utilizzato mi viene segnalato automaticamente.Dirò di più che se viene eseguito uno scatto in Srgb on-camera e uno in rgb stesso soggetto,aprendo i due file si vede anche la diferenza di colore.Sbaglio ??

Grazie e scusami

Buone foto

Raffaele




ciao Raffaele,
quindi alla fine e meglio scattare in raw profilo adobe o srgb..e poi dopo convertire il tutto tramite nx2 o cs3...

Inviato da: liano il Jan 14 2009, 01:20 PM

QUOTE(Gufopica @ Jan 14 2009, 01:11 PM) *
ciao Raffaele,
quindi alla fine e meglio scattare in raw profilo adobe o srgb..e poi dopo convertire il tutto tramite nx2 o cs3...


Io ho sempre fatto cosi,senza problemi con capture prima e co Nx adesso.(Raw/adobeRgb on-camera)poi all'occorrenza ma quasi sempre converto con Nx in sRgb/jpg x la stampa

CIAO !!

Inviato da: Gufopica il Jan 14 2009, 01:23 PM

QUOTE(liano @ Jan 14 2009, 01:20 PM) *
Io ho sempre fatto cosi,senza problemi con capture prima e co Nx adesso.(Raw/adobeRgb on-camera)poi all'occorrenza ma quasi sempre converto con Nx in sRgb/jpg x la stampa

CIAO !!




esatto anch'io faccio cosi..secondo me in camera aver settato adobe è meglio che srgb scattanto in raw..
poi dopo si converte giustamente in srgb jpg

Inviato da: buzz il Jan 14 2009, 01:43 PM

Liano è tutto giusto quello che fai.

Io spiego il perchè preferisco, invece che scattare con AdbeRGB on camera, usare sRGB:
Quando scatto in doppio, il RAW non necessita di preselezione, mentre il jpg, fruibile immediatamente, è già nello spazio "stampabile" o guardabile a schermo con uno spazio colore che non necessita conversioni.
Quando scatto solo jpg, mi serve il file da pubblicare su internet o distribuire, quindi è inutile farlo in Adobe per poi usarlo in s, quindi risparmio un passaggio dato che spesso, come nel caso delle sfilate, faccio 1500 scatti a sfilata, e non ci penso proprio a occupare spazio e tempo per la conversione dal RAW.

Inoltre usando lo spazio on camera sRGB evito quel (a me) antipatico underscore prima dell'immagine, che spesso non lo noti e non tovi le foto quando le cerchi! E poi quando pubblico le foto suo mio sito succede che mi vengano richieste per numero di file, e quell'underscore confonde i richiedenti che non sanno come definirlo!
Tutto qua.

Inviato da: garabba il Jan 14 2009, 03:21 PM

QUOTE(npkd @ Jan 13 2009, 05:39 PM) *
Pollice.gif Giusto!

...fino in fondo, nel caso in cui il tuo workflow si fermi a NX con il tuo bramatissimo Jpeg da web o stampa Lab.
Se prosegui la PP in altro software, allora Tiff e niente conversione (e conservando lo spazio colore nell'altro SW).

L'unica attenzione da prestare con l'opzione "usa questo profilo invece.." è quella già "denunciata" nei casi in cui si aprano con NX anche Jpeg o TIFF. In quel caso quell'opzione comporterebbe una conversione dannosa. dry.gif

Pollice.gif




Scusa tanto la domanda (che probabilmente sarà stupida) ma se salvo in tiff e proseguo la PP in cs3 poi nn riesco più a salvare in Jpeg.
Cosa sbaglio?

Inviato da: buzz il Jan 14 2009, 03:45 PM

L'unica ragione che mi viene in mente è che salvi in tif a 16 bit, per cui non ti compare la casellina del jpg.
Porta il tif a 8 bit e prova.

Inviato da: gand59 il Jan 14 2009, 04:24 PM

QUOTE(npkd @ Jan 14 2009, 02:45 AM) *
AUGURI a gand59!!

IPB Immagine


Grazie!
Ricambio con un po' di verde, visto che dalle mie parti (sotto il Montello) la neve è ormai sparita. Anche questo scatto è fatto con "D2XMODE1 NPKD curve" e un AF Micro-Nikkor 105/2.8D. Allego anche la stessa foto con applicati gli altri picture controls: "D2XMODE1", "D2XMODE3", "D2XMODE3 NPKD curve". Anche in questo caso il PC "D2XMODE1 NPKD curve" mi pare che dia i risultati migliori (seguito da "D2XMODE3"). Tutte le modifiche dei PC sono state fatte da NEF con NX2, senza nessun altro intervento in PP. Il tutto sempre in sRGB (ormai bisognerà specificare anche questo).

Colgo anche l'occasione per ringraziare tutti per i molti interventi competenti e costruttivi presenti in questo forum, che ho spiato a lungo prima che mi arrivasse la Belva e che mi hanno offerto vari strumenti per addomesticarla ancora prima di averla tra le mani.

Buone foto,
Guido Andolfato
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=204734 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_496e00ea64b9e_D2XMODE1NPKDcurve.jpg







 

Inviato da: npkd il Jan 14 2009, 09:46 PM

Grazie per l'ulteriore prova, gand59 Pollice.gif

In questo caso la mia preferenza cade sul D2XMODEIII liscio.

Mi pare che si confermi la chiusura delle ombre come limite principale delle curve che daltronde non volevano e non possono essere considerate "buone per tutte le occasioni".

Spero di poter fare qualche provain prima persona, prima o poi. Mi sa che mi ticcherà una trasferta, perchè non vedo possibilità di sbrinamento nel breve termine.

Il mio "laghetto giapponese" dei pesci rossi ad oggi è conciato così...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

una "patinoire" per i gatti... laugh.gif

Poveri pesci... ph34r.gif

------------

@garabba : Concordo con buzz, l'unico vincolo al Jpeg può essere quello dei 16bit. Il file va ridotto a 8bit e poi salvato in Jpeg.


bye. IPB Immagine


Inviato da: garabba il Jan 14 2009, 11:23 PM

Ringrazio sia Buzz che Nippo per l'intervento e l'aiuto il problema era proprio quello! grazie.gif

Inviato da: liano il Jan 15 2009, 01:15 PM

QUOTE(buzz @ Jan 14 2009, 01:43 PM) *
Liano è tutto giusto quello che fai.

Io spiego il perchè preferisco, invece che scattare con AdbeRGB on camera, usare sRGB:
Quando scatto in doppio, il RAW non necessita di preselezione, mentre il jpg, fruibile immediatamente, è già nello spazio "stampabile" o guardabile a schermo con uno spazio colore che non necessita conversioni.
Quando scatto solo jpg, mi serve il file da pubblicare su internet o distribuire, quindi è inutile farlo in Adobe per poi usarlo in s, quindi risparmio un passaggio dato che spesso, come nel caso delle sfilate, faccio 1500 scatti a sfilata, e non ci penso proprio a occupare spazio e tempo per la conversione dal RAW.

Inoltre usando lo spazio on camera sRGB evito quel (a me) antipatico underscore prima dell'immagine, che spesso non lo noti e non tovi le foto quando le cerchi! E poi quando pubblico le foto suo mio sito succede che mi vengano richieste per numero di file, e quell'underscore confonde i richiedenti che non sanno come definirlo!
Tutto qua.


Ciao Buzz,trasparente come un'eccelnte ottica Nikon
sai che nella tua rispopsta ho trovato anche dei sugerimenti ?? il fatto di scattare in Nef+jpg non l'ho mai preso in considerazione potrebbe essermi utile.
Ti ringrazio

Raffaele

Inviato da: Alessandro Battista il Jan 15 2009, 03:39 PM

Da oggi anch'io sono del gruppo, splendida macchina.

Non ancora ho la possibilità di scattare foto, ma penso che nel fine settimana la strizzerò a dovere.

Appena presa in mano mi ha ricordato la tatto le sensazioni che mi restituiva la mia vecchia F100, estrema solidità e affidabilità.

Ringrazio di cuore gli amci del forum Photoflavio, Annalisa Russo, Carlo Macinai e Filippo Fior, per avermi aiutato nell'acquisto della mia nuova d300.


Ale.

P.S. scusate la domanda ma non ho il tempo materiale di mettermi a cercare, dove posso trovare i picture control?

Grazie, Ale.

Inviato da: Mafo il Jan 15 2009, 04:15 PM

Complimenti per l'ottimo acquisto.

I PC D300 Win li trovi qui:
http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=23616&p_created=1195753875&p_sid=xLE9j-nj&p_accessibility=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9OCZwX3Byb2RzPTE
5LDQ0OSZwX2NhdHM9NjQ4JnBfcHY9Mi40NDkmcF9jdj0xLjY0OCZwX3NlYXJjaF90eXBlPWFuc3dlcnM
uc2VhcmNoX25sJnBfcGFnZT0x&p_li=&p_topview=1


Inviato da: Alessandro Battista il Jan 15 2009, 04:18 PM

QUOTE(Mafo @ Jan 15 2009, 04:15 PM) *
Complimenti per l'ottimo acquisto.

I PC D300 Win li trovi qui:
http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=23616&p_created=1195753875&p_sid=xLE9j-nj&p_accessibility=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9OCZwX3Byb2RzPTE
5LDQ0OSZwX2NhdHM9NjQ4JnBfcHY9Mi40NDkmcF9jdj0xLjY0OCZwX3NlYXJjaF90eXBlPWFuc3dlcnM
uc2VhcmNoX25sJnBfcGFnZT0x&p_li=&p_topview=1


Grazie mille, gentilissimo!!! smile.gif

Ale.

Inviato da: anthos60 il Jan 15 2009, 08:03 PM

Benvenuto ad Alessandro, complimenti per la scelta, poi magari ci dirai con quali ottiche l'hai corredata.

La mia attesa sta per finire, il mio pusher mi ha confermato la consegna a breve e mi ha anche dato una buona notizia: la promozione Fast Christmas è stata prorogata.

Qualcuno sa darmi notizie più precise?

Buone foto a tutti

Inviato da: sennmarco il Jan 15 2009, 09:07 PM

QUOTE(anthos60 @ Jan 15 2009, 08:03 PM) *
La mia attesa sta per finire, il mio pusher mi ha confermato la consegna a breve e mi ha anche dato una buona notizia: la promozione Fast Christmas è stata prorogata.


Il mio di pusher oggi m'ha lasciato con l'amaro in bocca... ha detto che "spera" arrivi in tempo per la promozione... huh.gif "spera" è diverso da "conferma a breve"... ma immagino che Nital spedisca un pò dovunque. Tu di dove sei? Per la promozione non mi risulta, sul portale Nital non c'è nulla.

Inviato da: npkd il Jan 15 2009, 10:51 PM

hmmm.gif

@anthos60
Non mi risulta che la promozione MB-D10 sia stata prorogata, anche se non ho informazioni che lo escludano del tutto...
Mi risulta invece che i finanziamenti Nital a tasso zero siano stati prorogati fino al 31 Marzo.

Non è che il negoziante si è confuso?


@sennmarco
Comincerei a guardarmi intorno, sarebbe vero un peccato non rientrare nella promozione per "affezione" ad un negoziante...
Non so se l'MB sia o meno imprescindibile per te...per me lo era e in un botto risparmiare 500euro + iva (2) non mi ha certo fatto skif...
Se hai bisogno di qualche negozio con disponibilità immediata sui 1200 fai pure un fischio. Anche se non è poi difficile scovarli...
Poi magari hanno effettivamente prolungato la promozione... IPB Immagine


bye. cool.gif


Inviato da: npkd il Jan 15 2009, 10:57 PM

P.S. Benvenuto ad Alessandro Battista Pollice.gif

Inviato da: Jena74 il Jan 16 2009, 12:58 AM

Cari amici del club

scusate se mi intrometto ma dopo aver letto attentamente tutte le discussioni relative al workflow ideale per passare da un file nef ad un file jpeg attraverso NX2 E PS cercando di sfruttare tutte le potenzialità dello spazio colore una domanda forse banale mi è sorta spontanea ......
Supponendo che in NX2 e CS3 io utilizzi come spazio colore il prophoto, che profilo colore colore conviene utilizzare per il settaggio del monitor ???? Ho visto che la mia scheda grafica mi da la possibilità di utilizzare il prophoto otre ovviamente al srgb Nikon all Adobe 1998 e tanti altri .
Sicuro della vs comprensione per una domanda probabilmente scontata ringrazio tutti anticipatamente

Buona luce a tutti

Jena74

Inviato da: npkd il Jan 16 2009, 01:18 AM

Ciao Jena74,

argh!!! Il monitor non c'entra nulla con gli spazi colore software. Ha (o dovrebbe avere) il suo profilo colore, scaturito da calibrazione, che sovraintende alla visione attraverso il dispositivo. In base alle informazioni della calibrazione, il profilo si occupa di compensare eventuali dominanti per riportare il dispositivo a neutralità. In pratica è un "filtro". Non va considerato più fino a nuova calibrazione, nè cambiato; non ce n'è motivo.
Oltretutto non c'è monitor che sia in grado di visualizzare il gamut del ProPhoto. A malapena i più professionali e costosi sono in grado di coprire AdobeRGB.
Ma a noi non interessa (relativamente..) vederle tutte le sfumature, interessa che ci siano e che, insieme ai 16bit, consentano di minimizzare i disastri della postproduzione (anche leggera, ma sempre distruttiva..) in modo che alla fine le informazioni ed il gamut residuo siano sufficienti per "riempire" per bene un Jpeg sRGB.

E' chiaro che il discorso è un pò più complesso, ma il principio è quello.

Quindi: nessuna confusione tra profili colore hardware e spazi colore (e relativi profili) software. Non hanno alcuna attinenza (nella semplificazione pratica..), se non che si chiamano in modo simile. biggrin.gif

Spero sia chiaro quanto scritto (di fretta...) rolleyes.gif

bye. cool.gif




Inviato da: edy70 il Jan 16 2009, 07:56 AM

QUOTE(npkd @ Jan 16 2009, 01:18 AM) *
Ma a noi non interessa (relativamente..) vederle tutte le sfumature, interessa che ci siano e che, insieme ai 16bit, consentano di minimizzare i disastri della postproduzione (anche leggera, ma sempre distruttiva..) in modo che alla fine le informazioni ed il gamut residuo siano sufficienti per "riempire" per bene un Jpeg sRGB.
.........................
Quindi: nessuna confusione tra profili colore hardware e spazi colore (e relativi profili) software. Non hanno alcuna attinenza (nella semplificazione pratica..), se non che si chiamano in modo simile.


Ciao nippo,

chiarissimo ed esaustivo come al solito! wink.gif

Prima di mettere in atto la procedura Nef-Prophoto-jpeg, mi sto documentando studiano gli articoli che mi hanno segnalato e che trovo molto interessanti, vedi link sotto.......al proposito dovrò farti qualche domanda! biggrin.gif

http://www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/000Riepilogo/articoli.htm

Non nascondo che quella appena fatta da Jena74, era una di quelle domande.........porta pazienza. cerotto.gif

ora vado avanti con gli studi............."pallosi" ma interessantissimi questi argomenti, a prescindere dalle mie reali necessità di impiego.

a presto, edy

Inviato da: Alessandro Battista il Jan 16 2009, 10:25 AM

QUOTE(anthos60 @ Jan 15 2009, 08:03 PM) *
Benvenuto ad Alessandro, complimenti per la scelta, poi magari ci dirai con quali ottiche l'hai corredata.

[...]



QUOTE(npkd @ Jan 15 2009, 10:57 PM) *
P.S. Benvenuto ad Alessandro Battista Pollice.gif



Grazie mille!!! biggrin.gif ....Che dire sono veramente soddisfatto dell'acquisto, ora devo prendere confidenza con i files che produce per cercare di tirarne fuori il meglio.

Le mie ottiche per ora sono il 18-70 afs, che conosco molto bene e penso sia un'ottica che fa molto di più di quello che promette, il 35-70 f2,8 AFD, l'80-200 bighiera e vari fissi dal 28mm al 105 micro.

Ale.

Inviato da: midarine1964 il Jan 16 2009, 03:04 PM

ciao raga, ho caricato adesso le 2 nippocurve ,a prima vista mi sembrano ottime per il mio gusto. la 1 per ritratto e la 2 per paesaggio ora esco per qualche foto. poi le posto stasera. per il momento un grazie a nippokid che si sbatte sempre per tutti... grazie.gif

Inviato da: sennmarco il Jan 16 2009, 05:34 PM

QUOTE(npkd @ Jan 15 2009, 10:51 PM) *
@sennmarco
Comincerei a guardarmi intorno, sarebbe vero un peccato non rientrare nella promozione per "affezione" ad un negoziante...


Eh, infatti... Qui a Ts non ce ne sono più, però o a Mestre o altrove una la trovo di sicuro... Aspetto paziente, per ora. Fino a mercoledì comunque sono via per lavoro, quel giorno faccio il punto, se non c'è vado altrove.

Inviato da: anthos60 il Jan 16 2009, 08:02 PM

QUOTE(sennmarco @ Jan 15 2009, 09:07 PM) *
Il mio di pusher oggi m'ha lasciato con l'amaro in bocca... ha detto che "spera" arrivi in tempo per la promozione... huh.gif "spera" è diverso da "conferma a breve"... ma immagino che Nital spedisca un pò dovunque. Tu di dove sei? Per la promozione non mi risulta, sul portale Nital non c'è nulla.


Io vivo a Potenza e non avendo un centro Nikon vicino, ogni volta che ho bisogno contatto il rivenditore più vicino a Salerno.

Per quanto riguarda la promozione ho capito male io (Nippo ha perfettamente ragione), non è stata prorogata l'offerta del battery pack per D300 - D700 che scade il 25 gennaio, ma la possibilità di acquistare con finanziamento a tasso zero che, se non erro, sarebbe scaduta il 15 gennaio.

Comunque mi ha ribadito la "conferma a breve" che mi fa ben sperare...

Saluti

Inviato da: anthos60 il Jan 16 2009, 08:11 PM

QUOTE(Alessandro Battista @ Jan 16 2009, 10:25 AM) *
Le mie ottiche per ora sono il 18-70 afs, che conosco molto bene e penso sia un'ottica che fa molto di più di quello che promette, il 35-70 f2,8 AFD, l'80-200 bighiera e vari fissi dal 28mm al 105 micro.

Ale.


Very well ... Pollice.gif

Inviato da: npkd il Jan 16 2009, 08:33 PM

Hello rolleyes.gif

Ho messo mano alle curve per ridurre la "chiusura delle ombre" dei due PC NPKD, moderando la S della curva nella zona ombre, appunto.
Le maggiori difficoltà sono dovute all'interfaccia del P-C-Utility che regala un pannello delle curve di dimensioni ridicole, non permettendo la massima precisione. Oltretutto non è presente un semplicissimo tasto di visualizzazione prima/dopo, per cui ogni modifica va salvata, esportato il PC, re-importato e rinominato perchè sia possibile un confronto rapido dei cambiamenti fatti. ( dry.gif )

Restano delle curve "non conservative" con un carattere forte, ma dovrebbero essere più adatte delle precendenti a condizioni di luce non diffusa e morbida.

Ho portato la nitidezza da 4 a 5 in entrambi i PC; mi sembra il miglior compromesso per i Jpeg on-camera, mentre per i NEF continuo a preferire l'azzeramento della nitidezza in fase di sviluppo e l'applicazione, anche selettiva, di sharpening con una "soglia" tale da influire il meno possibile sul "rumore".

Nel PC NPKDMODEI 1.2 ho abbassato la saturazione di default a "0" per riportare il PC verso la naturale destinazione, ovvero il ritratto.

Come detto entrambi restano dei PC piuttosto "compatti" utili ad un Jpeg il quanto più possibile finito.
Ricordo che l'eventuale esuberanza residua nella chiusura delle ombre può essere moderata con l'aiuto del AD-Lighting. Sembrerebbe con efficacia.

In allegato uno ZIP con le curve in files nominati PICCON05 e PICCON06. Usando la funzione "extract to" (invece che trascinare fuori i files direttamente..) i PC saranno già all'interno delle cartelle adatte per il caricamento in camera [ NIKON\CUSTOMPC\files ] copiando la cartella NIKON nella root principale della CF. Poi il solito "manage PC" > "load/save" > "copy to camera" (o qualcosa di molto simile..).

Grazie in anticipo per qualsiasi riscontro sulle curve.

bye. cool.gif


P.S. Aaaargh!! Non riesco a restare connesso al forum per più di un minuto di seguito. Mi sa che non mi sopporta più e mi boicotta blink.gif



 NPKD_CURVE_1.2.zip ( 1.63k ) : 140
 

Inviato da: fotografo85 il Jan 16 2009, 08:48 PM

QUOTE(npkd @ Jan 16 2009, 08:33 PM) *
In allegato uno ZIP con le curve in files nominati PICCON05 e PICCON06. Usando la funzione "extract to" (invece che trascinare fuori i files direttamente..) i PC saranno già all'interno delle cartelle adatte per il caricamento in camera [ NIKON\CUSTOMPC\files ] copiando la cartella NIKON nella root principale della CF. Poi il solito "manage PC" > "load/save" > "copy to camera" (o qualcosa di molto simile..).


mi spieghi esattamente che effetto hanno queste curve sui jpg?
devo capire come isntallarli e una votla fatto? vanno bene per qualsiasi genere di foto?
perdona le tante domande.. ma sono curioso

Inviato da: midarine1964 il Jan 16 2009, 09:27 PM

come promesso posto qualche immagine di oggi pomeriggio usando le nippocurve ( 2 ). mi sono divertito come un bimbo....... fatte con d300 + afd 180 f 2.8. secondo me vanno bene cosi le curve se chiudono molto le ombre basta usare il d lightning su normalehttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=205638 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_4970e979a9594_16gen2009029.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=205640 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_4970e9e56cee9_16gen2009009.jpg

questa invecel ho fatta usando come curva la predefinita landscapehttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=205639 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_4970e9bec1566_14gen2009008.jpg

Inviato da: Franco_ il Jan 16 2009, 10:01 PM

Le ho scaricate... grazie a te per le foto dimostrative e a nippo per averle "create" smile.gif

Inviato da: sennmarco il Jan 16 2009, 10:37 PM

... sta arrivando.... ... sta arrivando.... ... sta arrivando.... ... sta arrivando.... ... sta arrivando.... ... sta arrivando.... ... sta arrivando.... ... sta arrivando....

Se tutto va bene lunedì è in negozio... purtroppo martedì sono a Roma per lavoro tutto il giorno e quindi mercoledì sera tutti al bar rolleyes.gif per chi è di Trieste anche a quello vero in via dell'Istria IPB Immagine

Inviato da: metrob il Jan 16 2009, 11:07 PM

Buona sera a tutti! Ieri mi e' capitato di scattare una foto ad un bimbo appena nato, chiaramente senza flash, impostando cosi' una sensibilita' di 800iso, ma gia' sul display della D300 si vedeva chiaramente la mal riuscita della foto dal punto di vista del bilanciamento. So' benissimo che la luce della lampade ad incandescenza, che nel mio caso illuminava il soggetto, mette in crisi molte fotocamere, compreso il nostro gioiellino, tra l'altro la stanza in cui mi trovavo ha una tinta gialla, colore che e' dominante sulla mia foto, chiaramente so' che avrei dovuto forzare il bilanciamento del bianco, ma "giallo" a parte, quello che non mi e' piaciuto della foto e' la saturazione sulla guancia del bambino, non e' questione di WB, ma di colori "bruciati!".
provo quindi a inviarvi la foto in discussione (ritagliata), quello che vorrei da voi non e' un giudizio sulla qualita' della composizione, che e' pessima, ma un consiglio su quale impostazione avrei dovuto agire, oltre al WB, per ottenere un inquadratura senza quei colori saturi e cosi' bruciati.
Premetto che i dati dello scatto sono: iso800, 1/40 sec. f 3.2 con ottica fissa 50 F1,8D.
mentre nella fotocamera sono inpostati i parametri standart, cioe' tutti a zero con la sola eccezione della nitidezza impostata a +4.
Grazie a tutti!!! p.s. Domani dovrebbe arrivarmi il 16/85 VR.... non vedo l'ora!!! http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=205717 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_497104f2548d9_Michelangelo15012009042rit.jpg

Inviato da: sennmarco il Jan 16 2009, 11:12 PM

BELLO PUPO!!!! wink.gif


Ma hai scattato in JPG? Potevi scattare in NEF poi con NX recuperavi tutto. Mi viene da pensare al controllo immagine ritratto che ha toni meno caldi, al limite. Per il WB non potevi fare molto se non premisurarlo su un cartoncino bianco.

Inviato da: fotografo85 il Jan 16 2009, 11:28 PM

QUOTE(midarine1964 @ Jan 16 2009, 09:27 PM) *
come promesso posto qualche immagine di oggi pomeriggio usando le nippocurve ( 2 ). mi sono divertito come un bimbo....... fatte con d300 + afd 180 f 2.8. secondo me vanno bene cosi le curve se chiudono molto le ombre basta usare il d lightning su normalehttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=205638


se questo tramonto l'hai scattato cosi solo con le curve installate (senza PP) insegami per piacere ad installarle!

Inviato da: metrob il Jan 16 2009, 11:31 PM

QUOTE(sennmarco @ Jan 16 2009, 11:12 PM) *
BELLO PUPO!!!! wink.gif
Ma hai scattato in JPG? Potevi scattare in NEF poi con NX recuperavi tutto. Mi viene da pensare al controllo immagine ritratto che ha toni meno caldi, al limite. Per il WB non potevi fare molto se non premisurarlo su un cartoncino bianco.

Grazie per la prontezza della risposta! la foto e' stata scattata in jpg, con il nef e NX devo fare un po' di pratica, mi hai dato degli ottimi consigli grazie.gif

Inviato da: npkd il Jan 17 2009, 12:00 AM

Vediamo se riesco a star connesso per qualche minuto... dry.gif

@fotografo85 : Brevemente...
Sono dei Picture Control derivati dai D2XMODE I e III che quindi devono già essere installati perchè siano utilizzabili.
Sono dei P.C. come gli altri, con una resa tutta loro.
Li importi in camera, li selezioni come un altro Picture Control e...ci fai le foto.
Come gli altri PC, non possono essere adatti a tutto, in linea di massima.
Anche se nessuno può impedirti di far ritratto col PC Landscape. Magari pure con soddisfazione.

La cosa più semplice è provarli, vedere se ti piacciono, valutare se ed in quali occasioni/condizioni di luce utilizzarli, altrimenti cancellarli e usarne altri.

Tutte le istruzioni per caricarle sono state indicate nei 2 messaggi con allegate le curve.

-------------

@metrob: BELLO PUPO!!! anche per me biggrin.gif

Fondamentalmente la foto è sovraesposta. Parecchio. La dominante gialla (..tra l'altro, perchè non usare il preset incandescenza? ..se effettivamente era incandescenza..) dovuta al WB sballato, prende il sopravvento sugli altri canali e si "brucia" prima degli altri regalando quel tipo di resa.
L'incandescenza è un tipo di luce perfetta per la fotografia per motivi "fisici". Il WB automatico "preferisce" non neutralizzarla completamente per vari motivi che sarebbe lungo spiegare ora, ma non è certo una situazione critica in sè.
Sicuro comunque che fosse incandescenza e non fluorescenza? (tipo lampade a basso consumo?)
Scattare in RAW, oltre a consentire una migliore qualità, serve anche proprio per fare pratica.
Il Jpeg è molto più critico da gestire dopo e più difficile da "azzeccare" prima.
Il Jpeg è per chi ha totale padronanza e conocenza del "mezzo" e l'esperienza per previsualizzare la scena in base alle regolazioni della fotocamera. Si tende a pensare che sia il contrario...
Il RAW (magari RAW+Jpeg) è utile scattarlo anche se non si è ancora pratici col software. In un secondo momento sarà possibile svilupparlo. E con sempre più qualità, nel tempo, con il miglioramento dei software di sviluppo e delle proprie capacità. Ma se non c'è... smile.gif
...

bye.


Inviato da: npkd il Jan 17 2009, 12:21 AM

@mindarine1964 : Grazie!

...delle belle immagini e delle prove dei PC. Purtroppo non riesco, per via della connessione a carbonella e del simpatico taglio degli EXIF nelle miniature di Clikon ( dry.gif ), a verificare le impostazioni su 5MB. Potresti accennare i parametri usati nelle prime due? Giusto quale PC hai utilizzato e se c'è stato bisogno del DL. Sono curioso della prima in particolare, perchè sono rimasti ben leggibili le silouette delle colline...

La terza, senza Nippocurva, è chiaramente sottotono...mancano tutti i colori!! blink.gif laugh.gif

bye. smile.gif


Inviato da: g.snake il Jan 17 2009, 01:06 AM

QUOTE(sennmarco @ Jan 16 2009, 10:37 PM) *
... sta arrivando.... ... sta arrivando.... ... sta arrivando.... ... sta arrivando.... ... sta arrivando.... ... sta arrivando.... ... sta arrivando.... ... sta arrivando....


Alla grande, Marco! Era ora!


Appena ho un attimo scarico la release 1.2 delle Nippocurve e le provo...


Giuseppe




Inviato da: Jena74 il Jan 17 2009, 01:20 AM

Grazie per l'esauriente chiarimento sulla pagina precedente NPKD

Adesso ho le idee un pò + chiare.

Buona luce

P.S. Spero nel w/e di riuscire a caricare i vari PC ed a fare un po di prove.

Inviato da: midarine1964 il Jan 17 2009, 09:33 AM

QUOTE(npkd @ Jan 17 2009, 12:21 AM) *
@mindarine1964 : Grazie!

...delle belle immagini e delle prove dei PC. Purtroppo non riesco, per via della connessione a carbonella e del simpatico taglio degli EXIF nelle miniature di Clikon ( dry.gif ), a verificare le impostazioni su 5MB. Potresti accennare i parametri usati nelle prime due? Giusto quale PC hai utilizzato e se c'è stato bisogno del DL. Sono curioso della prima in particolare, perchè sono rimasti ben leggibili le silouette delle colline...

La terza, senza Nippocurva, è chiaramente sottotono...mancano tutti i colori!! blink.gif laugh.gif

bye. smile.gif

ciao nippo per le prime 2 ho usato la curva che hai inserito per prima(non la 1.2) sulla base del d2x 3(quella adatta ai paesaggi). non ho usato il adl ma si può pensare anche di usarlo in modo moderato se le ombre fossero un pò troppo chiuse. preciso inoltre chenon ho usato pp ma solo convertito il nef e aggiunto firma con cs3. per la terza anche se era monocromatica era uguale,era solo per farvi capire quanta neve era scesa in monferrato e quanta fatica devo fare per andare nei campi a fotografare messicano.gif

Inviato da: Franco_ il Jan 17 2009, 12:16 PM

QUOTE(sennmarco @ Jan 16 2009, 10:37 PM) *
... sta arrivando.... ... sta arrivando.... ... sta arrivando.... ... sta arrivando.... ... sta arrivando.... ... sta arrivando.... ... sta arrivando.... ... sta arrivando....

Se tutto va bene lunedì è in negozio... purtroppo martedì sono a Roma per lavoro tutto il giorno e quindi mercoledì sera tutti al bar rolleyes.gif per chi è di Trieste anche a quello vero in via dell'Istria IPB Immagine



Finalmente Marco, iniziavo a preoccuparmi smile.gif

sono molto contento per te, non vedo l'ora di brindare

Inviato da: fabiopastori il Jan 17 2009, 12:38 PM

Entro anch'io nel club D300. Acquistata da qualche giorno sono alle prese con il manuale/libro. Ho ancora la mia prima macchina, la D70, e le ottiche acquistate in passato: 80-200 bighiera, 50 1.8 e il 18-70 del kit D70.

Devo ancora aggiornare il firmware (ora è l'1.03) ma voglio aspettare un po, prima vorrei leggere bene le discussioni che riguardanvano dei problemi di qualche utente.

Ciao buone, foto a tutti! Fabio

Inviato da: Alessandro Battista il Jan 17 2009, 12:48 PM

Salve ragazzi,

appena rientrato dalla prima uscita con la mia nuova D300...fantastica non c'è che dire...ergonomia, robustezza e soprattutto qualità dei files alle stelle, chi l'ha abbandonata per passare ad altro, secondo me, l'ha capita veramente poco.

Comunque volevo chiedervi, qual'è l'ultima versione firmware? La mia riporta la 1.10.

Purtroppo il mio bighiera 80-200 che presentava back-focus sulla D70 lo mostra anche sulla mia nuova macchia, mentre (goduria! rolleyes.gif ), il 35-70 f2,8 AFD che era praticamente inutilizzabile per lo stesso motivo sulla D70 ora va alla grande... la messa a fuoco è precisissia!!!...Misteri del digitale!

Ale.

P.S. Il mio bighiera sulla d300 di un amico non mostra va il minimo back-focus!...da non credere!

Inviato da: Franco_ il Jan 17 2009, 12:58 PM

QUOTE(Alessandro Battista @ Jan 17 2009, 12:48 PM) *
...
P.S. Il mio bighiera sulla d300 di un amico non mostra va il minimo back-focus!...da non credere!


Innanzi tutto complimenti per l'acquisto.

Il fw che hai è aggiornato.

Per quanto riguarda il BF purtroppo accede proprio questo, lo stesso obiettivo può funzionare perfettamente su un corpo e presentare il problema su un altro.
Non si tratta di misteri, ma di un problema di tolleranze che con la pellicola era più difficilmente osservabile perchè nessuno (o quasi) vedeva le foto come le si vedono oggi al 100% sui monitor, a meno che non scattasse delle dia.

Con la D300 hai però la possibilità (se sei fortunato) di risolvere il problema mediante la taratura fine dell'AF. Io non ne ho avuto bisogno e non l'ho mai fatta, ma sul manuale la procedura mi sembra descritta abbastanza bene. La fortuna serve perchè nel caso degli zoom si può risolvere ad una focale ma non ad un'altra... non ti resta che provare: in bocca al lupo e facci sapere.

Inviato da: Alessandro Battista il Jan 17 2009, 01:28 PM

QUOTE(Franco_ @ Jan 17 2009, 12:58 PM) *
Innanzi tutto complimenti per l'acquisto.

Il fw che hai è aggiornato.

Per quanto riguarda il BF purtroppo accede proprio questo, lo stesso obiettivo può funzionare perfettamente su un corpo e presentare il problema su un altro.
Non si tratta di misteri, ma di un problema di tolleranze che con la pellicola era più difficilmente osservabile perchè nessuno (o quasi) vedeva le foto come le si vedono oggi al 100% sui monitor, a meno che non scattasse delle dia.

Con la D300 hai però la possibilità (se sei fortunato) di risolvere il problema mediante la taratura fine dell'AF. Io non ne ho avuto bisogno e non l'ho mai fatta, ma sul manuale la procedura mi sembra descritta abbastanza bene. La fortuna serve perchè nel caso degli zoom si può risolvere ad una focale ma non ad un'altra... non ti resta che provare: in bocca al lupo e facci sapere.


Ciao Fanco grazie per i complimenti biggrin.gif !

Conosco bene il problema e so a cosa è dovuto, solo speravo di essere più fortunato e di poter riutilizzare questa splendida ottica, ma ora non mi resta che venderla. Purtroppo, il problema è molto evidente e si manifesta anche senza ingrandimenti esasperati a a monitor, inoltre chiudendo il diaframma si veriica che la zona nitida si sposta in avanti rispetto al punto di messa a fuoco e quindi il fenomeno diventa acora più evidente che scattando a f2,8.

In ogni caso non è un dramma, ero preparato alla cosa, ora comincerò a mettere i soldi da parte per acquistare il 70-200 f2,8 (costosissimo!) e venderò il bighiera sperando che si sposi perfettamente con la reflex del suo nuovo utilizzatore.

Ale.

Inviato da: Morpheus8415 il Jan 17 2009, 04:19 PM

sto per entrare anch'io nel Club!

lunedì dovrebbe arrivare in negozio la mia D300...speriamo di essere in grado di sfruttarla a dovere...

vengo da una D40 che ora dovrò vendere x' ho paura che nn riuscirò + a tornare indietro

Inviato da: mauri75 il Jan 17 2009, 04:29 PM

QUOTE(Morpheus8415 @ Jan 17 2009, 04:19 PM) *
sto per entrare anch'io nel Club!

lunedì dovrebbe arrivare in negozio la mia D300...speriamo di essere in grado di sfruttarla a dovere...

vengo da una D40 che ora dovrò vendere x' ho paura che nn riuscirò + a tornare indietro


Vai tranquillo.. Io sono passato dalla D40X alla D300 a dicembre, il salto è notevole e ci vuole un pò per domarla. All'inizio non è facile, ma ti assicuro che appena inizi a prenderci confidenza te ne innamori. Scopri un altro mondo!!

Ciao
Maurizio

Inviato da: bart1972 il Jan 17 2009, 06:32 PM

Ciao a tutti... è da stamane che il 17 mi perseguita, temo che, benchè io non sia superstizioso, lui non lo sappia, tant'è che sono a San Martino di Castrozza e a skipass fatto, prima di fare la prima seggiovia, penso bene di gigionare nel piazzale, e ancora da fermo, e faccio molto male, ma stiro in ginocchio, il quali si, sta assolutamente male ora, anche se non pare, speriamo, rotto.

Quindi invece di rivendermi il giornaliero, dopo essermi fatto visitare, da un medico che ignora la sindrome più grave di cui soffro e quale si è rivelata, recidiva, al mio rientro in albego, facendomi subito acchiappare la d300 e scappare fuori a prendere la funivia, sebbene molto zoppicante.

Quello che segue è una serie di scatti infinita, alla Montagna.. e agli imprendibili gracchi alpini (su c'era un tipo con una grossa Canon e un telezoom ancora più grosso che rafficava, anche lui, ai gracchi), gracchi difficilissimi da prendere al volo , ma anche senza zoom immenso e senza la raffica da mitragliatrice della Canon (se almeno arrivasse l'MB10...) , qualcuno sono riuscito a prenderlo.
Il grosso degli scatti sono stati fatti col cinquantino (sebbene sia lunghino e non versatilissimo mi piace davvero molto usarlo, e faccio una gran fatica a staccarlo), altri con un vecchio 35-105 afd che uso sulla F70 e che non fa nemmeno troppo schifo e che non volevo fare nemmeno avvicinare alla d300.

Ora, sono abbastanza contrariato per l'infortunio, come è ovvio, ma confesso che mi è passato per la mente un "beh... così vado a fotografare !!"... sto male ?http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=205929 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_49720e215c292_sanmartino160109377.jpg


un saluto tumefatto.

Andreahttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=205931 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_49720ec394def_sanmartino160109382.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=205932 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_49720f03d6faa_sanmartino160109383.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=205933 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_49720f83e8068_sanmartino160109412.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=205934 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_49720fb7b65b7_sanmartino160109416.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=205935 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_4972101c66556_sanmartino160109424.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=205937 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_497210529fb91_sanmartino160109425.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=205940 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_497211092a0bc_sanmartino160109433.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=205944 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_49721339a2056_sanmartino160109437.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=205949 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_497213ab5dbae_sanmartino160109449.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=205950 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_497213f3bce00_sanmartino160109451.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=205951 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_497214c454576_sanmartino160109465.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=205952 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_4972159e84a77_sanmartino160109477.jpg




Inviato da: npkd il Jan 17 2009, 08:34 PM

Ciao bart72,
innanzitutto un augurio di pronta guarigione per il (piccolo?) infortunio.
A seguire un pizzico di invidia per dove ti trovi, la splendida S.Martino di Castrozza ( guru.gif ), perla delle Dolomiti, come si suol dire e come si nota dalla immagini postate.

Immagini (alcune) che meriterebbero una bella "livellata" e un pò di PP per "saltar fuori" come meritano. Tra le prime in particolare manca un pò di contrasto (D-Lighting Attivato?).
Forti i "gracchi kamikaze" !! Pollice.gif

Ah...hai un granello di polvere sul sensore, circa a metà del lato lungo inferiore. Basterà lo "sgruller ultrasonico"?


...buon proseguimento!! dry.gif

biggrin.gif

bye.


P.S. Un quasi benvenuto a Morpheus8415

Inviato da: frinz il Jan 17 2009, 10:14 PM

caro nippo, colgo l'occasion per ringraziarti del lavoro fatto con le nippo curve; le ho scaricate, installate e modificate per le mie esig, in realtà ho aggiunto solo il DL moderato perchè credo che mi possa essere utile nella fotografia sportiva. Ho deciso di sperimentare quella per il ritratto postata di recente e credo che mi troverò benone.
complimenti e grazie di cuore
Appena possibile posto qualche foto con le varie combinazioni.
Ciao!!

Inviato da: bart1972 il Jan 17 2009, 10:22 PM

QUOTE(npkd @ Jan 17 2009, 08:34 PM) *
Ciao bart72,
innanzitutto un augurio di pronta guarigione per il (piccolo?) infortunio.
A seguire un pizzico di invidia per dove ti trovi, la splendida S.Martino di Castrozza ( guru.gif ), perla delle Dolomiti, come si suol dire e come si nota dalla immagini postate.

Immagini (alcune) che meriterebbero una bella "livellata" e un pò di PP per "saltar fuori" come meritano. Tra le prime in particolare manca un pò di contrasto (D-Lighting Attivato?).
Forti i "gracchi kamikaze" !! Pollice.gif

Ah...hai un granello di polvere sul sensore, circa a metà del lato lungo inferiore. Basterà lo "sgruller ultrasonico"?
...buon proseguimento!! dry.gif

biggrin.gif

bye.
P.S. Un quasi benvenuto a Morpheus8415


Spero si piccolo... spero davvero. Secondo il medico che mi ha visitato è ancora presto per dire, ma per lui legamenti rotti non ce ne sono, altrimenti avrei un cocomero al posto del ginocchio, piangerei in russo e .. altro che camminare male, incrocio le dita, sperando di non stirare anche quelle.

Sul discorso foto.. spero siano piaciute , poi alcune hai visto bene, sono morbide da un punto di vista tonale, e sono tutte quelle fatte col 50 1.8 non polarizzato, mentre le altre con il vecchio pezzo da museo ma con polarizzatore.

Tuttavia mi piace molto la delicatezza delle immagini prodotte col cinquantino, e infatti ho convertito il raw senza di fatto lavorarle (c'ho lasciato un ora con Sua Lentezza Nx2..).

Ora ho una domanda da chiederti, in attesa di andare a scuola di PP,
ti come ti comporteresti ? utilizzeresti maschera di contrasto o semplicemente le regolazioni contrasto/luminosità ?
Non ho ancora una piena conoscenza dello strumento che è maschera di contrasto, immagino vada dosato bene, perchè a volte mi vengono fuori certe castronerie.

Quanto allo sgruller.... è una settimana che ho quel tacchino sul sensore, e ovviamente lo sgruller non lo sgrulla :-( ora, perdonate questo pover niubbo, davvero non mi fido a mettermi io a ravanare sul sensore..
che mi consigli di fare ? di trovare uno capace di farlo, almeno la prima volta, oppure di ingegnarmi nel farlo io, ho davvero paura di fare del danno, non me lo perdonerei mai, amo questa macchina più di una morosa (che non ho, infatti biggrin.gif ).

Un altra cosa... l'omino canon in cima rafficava veramente veloce... è canon che è fenomenale, oppure avrà settato tutto manualmente anche a livello ottico per poi essere più veloce.. ovvio che la mia d300 in continuo, in priorità o anche in manuale, con AF continuo impostato autoarea af 51 punti 3d non andava ai sei scatti al secondo massimi dichiarati..



ciao e grazie per le tue osservazioni.


Andrea

Inviato da: midarine1964 il Jan 17 2009, 10:31 PM

sempre d 300 & nikkor afd 180 f2.8 e naturalmente nippocurve prima versione. il tramonto è un hdr da un singolo raw lavorato con cs3(esposizioni varie su tiff) la nebbia è senza pp.


ps: per nippo: domani provo le curve vers 1.2 poi posto.http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=205999 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_4972471158f6c_16gen2009014hdr.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=205998 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_497247016750b_16gen2009011.JPG

Inviato da: npkd il Jan 18 2009, 12:00 AM

@frinz: ...figurati, niente di che ringraziare, è un piacere. Sono "stupidate" e se sono utili tanto meglio. smile.gif

@bart1972: Occhio alle dita, quelle si sono importanti!! laugh.gif
Sulle foto, senza entrare troppo nel merito e tenendo conto che non ho modo di vederle tutte a dimensione reale, in generale ad alcune manca un pò di contrasto. Così al volo interverrei solo sui livelli compensando il punto di bianco ed il punto di nero. Al limite, si, con il comando del contrasto anche se non è la stessa cosa.
Riguardo lo sharpening...è un discorso lungo, ma non mi pare che manchino di nitidezza in generale. Solo non sono ottimizzate per il web. Se guardi tra gli eXperience del sito ne trovi uno anche sullo sharpening. Può essere un buon inizio, poi ne possiamo parlare o puoi cercare sul forum le discussioni in cui se n'è discusso a 360°.

Per la pulizia, oltre a guardare tra le discussioni in evidenza, prova a guardare http://puliziaccd.altervista.org/index.html. C'è una buonissima guida passo passo. Conviene imparare, non è niente di difficile e soprattutto fare danni al filtro AA è mooooooooolto più difficile di quanto si pensi. E' materiale che non si rovina facilmente. C'è chi lo pulisce col vetril e uno straccetto. Non pensare che sia una impresa impossibile. Con gli strumenti adatti e i liquidi giusti, al più lo dovrai rifare per togliere un residuo della pulizia precedente, non puoi rovinare nulla. Arriverai a farlo come pulire gli occhiali col microfibra.

Riguardo la Canon. Dipende dal modello. Una serie 1 raffica mica da ridere. Ma non c'è da impressionarsi, poi bisogna fare la conta degli scatti buoni. In linea di massima Canon (reflex, ma soprattutto obiettivi) sono ancora più veloci come "forza bruta" rispetto a Nikon. Ma, al contrario del passato, non sono assolutamente più efficaci, ANZI. Avrà comunque scattato con priorità allo scatto e non al fuoco. Quindi metà o più saranno scatti da cestinare. Questo non perchè è Canon, è proprio la tecnica del "do coio coio" laugh.gif


@mindarine1964 : beh, complimenti!! ..e grazie per le prove, molto gradite.


bye. cool.gif

Inviato da: frinz il Jan 18 2009, 09:34 AM

QUOTE(npkd @ Jan 18 2009, 12:00 AM) *
Riguardo la Canon. Dipende dal modello. Una serie 1 raffica mica da ridere. Ma non c'è da impressionarsi, poi bisogna fare la conta degli scatti buoni. In linea di massima Canon (reflex, ma soprattutto obiettivi) sono ancora più veloci come "forza bruta" rispetto a Nikon. Ma, al contrario del passato, non sono assolutamente più efficaci, ANZI. Avrà comunque scattato con priorità allo scatto e non al fuoco. Quindi metà o più saranno scatti da cestinare. Questo non perchè è Canon, è proprio la tecnica del "do coio coio"


aggiungo che quando ho iniziato a lavorare come free per l'agenzia che fa le foto al nuoto la prima cosa che mi hanno detto è: preferiamo lavorare in foto singola per evitare che i ragazzi al pc debbano scartare troppe foto, quindi adeguati.
Con buona pace di ogni mitragliatrice, canon o nikon....
poi ovviamente ci sono situazioni in cui si preferisce scattare a raffica, anzi è quasi indispensabile... ( es la Ginnastica Rtimica...ma anche lì...)ma bisogna saper fare entrambe le cose, e finisco con il dire che alcune delle foto a cui sono più legato nello sport le ho fatte con la d50, che non è una MG42, al limite un buon vecchio FAL... rolleyes.gif

Inviato da: frinz il Jan 18 2009, 09:42 AM

QUOTE(bart1972 @ Jan 17 2009, 10:22 PM) *
ovvio che la mia d300 in continuo, in priorità o anche in manuale, con AF continuo impostato autoarea af 51 punti 3d non andava ai sei scatti al secondo massimi dichiarati..


normale, ci arriva FORSE in JPEG con vari parametri azzerati...comunque con il BP migliori anche questo aspetto.
Diciamo che normalmente lavorare in JPEG ti consente di aver una macchina più "nervosa", come dicono i prof della fotografia sportiva

Inviato da: cortonio il Jan 18 2009, 10:09 AM

buona domenica a tutti.
anche io da pochi giorni son felice possessore della d300. che dire...
oltre le prestazioni (che vanno ben oltre le mie esigente) la ricchezza dei menu, io trovo davvero unica quella sensazione di "freddo" quando la impugno! rolleyes.gif può sembrare sciocco, ma ho posseduto altri 2 brand (sony e canon) e non mi restituivano questo stesso feeling.
Forse perchè la nikon è quella che soddisfa di più la mia mano!!! messicano.gif

Inviato da: frinz il Jan 18 2009, 12:07 PM

QUOTE(cortonio @ Jan 18 2009, 10:09 AM) *
.... soddisfa di più la mia mano!!! messicano.gif


attento alla vista, una volta dicevano che la cecità era in agguato

Inviato da: palmi il Jan 18 2009, 07:16 PM

ciao , nuovo Nikonista con D 300 molto soddisfatto.
appassionato di foto sportive, rally e gare in salita, in attesa dell'inizio della stagione mi diletto a fare qualche foto naturistica.
la foto è scattata con lo zoom Nikon 70 300 wr. (e meno male che qualcuno sostiene che è un'obbiettivo economico !)
ciaohttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=206529 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_497370fb16ac2_DSC0651.JPG

Inviato da: Gufopica il Jan 18 2009, 08:56 PM

QUOTE(palmi @ Jan 18 2009, 07:16 PM) *
ciao , nuovo Nikonista con D 300 molto soddisfatto.
appassionato di foto sportive, rally e gare in salita, in attesa dell'inizio della stagione mi diletto a fare qualche foto naturistica.
la foto è scattata con lo zoom Nikon 70 300 wr. (e meno male che qualcuno sostiene che è un'obbiettivo economico !)
ciaohttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=206529 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_497370fb16ac2_DSC0651.JPG




complimenti..
bella foto..
leggermente scura...
per il resto ok

Inviato da: palmi il Jan 18 2009, 09:07 PM

QUOTE(metrob @ Jan 16 2009, 11:07 PM) *
Buona sera a tutti! Ieri mi e' capitato di scattare una foto ad un bimbo appena nato, chiaramente senza flash, impostando cosi' una sensibilita' di 800iso, ma gia' sul display della D300 si vedeva chiaramente la mal riuscita della foto dal punto di vista del bilanciamento. So' benissimo che la luce della lampade ad incandescenza, che nel mio caso illuminava il soggetto, mette in crisi molte fotocamere, compreso il nostro gioiellino, tra l'altro la stanza in cui mi trovavo ha una tinta gialla, colore che e' dominante sulla mia foto, chiaramente so' che avrei dovuto forzare il bilanciamento del bianco, ma "giallo" a parte, quello che non mi e' piaciuto della foto e' la saturazione sulla guancia del bambino, non e' questione di WB, ma di colori "bruciati!".
provo quindi a inviarvi la foto in discussione (ritagliata), quello che vorrei da voi non e' un giudizio sulla qualita' della composizione, che e' pessima, ma un consiglio su quale impostazione avrei dovuto agire, oltre al WB, per ottenere un inquadratura senza quei colori saturi e cosi' bruciati.
Premetto che i dati dello scatto sono: iso800, 1/40 sec. f 3.2 con ottica fissa 50 F1,8D.
mentre nella fotocamera sono inpostati i parametri standart, cioe' tutti a zero con la sola eccezione della nitidezza impostata a +4.
Grazie a tutti!!! p.s. Domani dovrebbe arrivarmi il 16/85 VR.... non vedo l'ora!!! http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=205717 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_497104f2548d9_Michelangelo15012009042rit.jpg


ciao, bel bambino. io oltre alla fantastica d 300 ho il 16\85 VR e pur non essendo particolarmente luminoso, e' ottimo per nitidezza specie nei diaframmi dall' 8 all'11 e grazie al VR si lavora con tempi di 1\30 senza particolari problemi. Per quanto riguarda il WB della foto del bimbo ti consiglio di provare a regolare la temperatura dei gradi KELVIN intorno ai 3500° adatto per le luci ad incandescenza. Inoltre vai sul sito www. 3megapixel.it dove troverai tanti bei consigli di tecnica fotografica per sfruttare al meglio la ns. d 300. Ciao








Inviato da: palmi il Jan 18 2009, 09:30 PM

QUOTE(Gufopica @ Jan 18 2009, 08:56 PM) *
complimenti..
bella foto..
leggermente scura...
per il resto ok

ciao Gufopica, grazie per i complimenti. Accetto la critica perche' mentre stavo tranquillamente seduto sul bordo del fiume Sile a Treviso, dove ho scattato la foto, il cigno e' partito in volo all' improvviso mentre misuravo l'esposizione che non era ancora perfetta. Infatti sin da quando lavoravo ancora con la cara pellicola(sino a novembre 2008) amo impostare piu' dati possibili in manuale, perche' la cosa mi gratifica di piu. Ciao a risentirci.

Inviato da: bart1972 il Jan 18 2009, 09:48 PM

QUOTE(npkd @ Jan 18 2009, 12:00 AM) *
@frinz: ...figurati, niente di che ringraziare, è un piacere. Sono "stupidate" e se sono utili tanto meglio. smile.gif

@bart1972: Occhio alle dita, quelle si sono importanti!! laugh.gif
Sulle foto, senza entrare troppo nel merito e tenendo conto che non ho modo di vederle tutte a dimensione reale, in generale ad alcune manca un pò di contrasto. Così al volo interverrei solo sui livelli compensando il punto di bianco ed il punto di nero. Al limite, si, con il comando del contrasto anche se non è la stessa cosa.
Riguardo lo sharpening...è un discorso lungo, ma non mi pare che manchino di nitidezza in generale. Solo non sono ottimizzate per il web. Se guardi tra gli eXperience del sito ne trovi uno anche sullo sharpening. Può essere un buon inizio, poi ne possiamo parlare o puoi cercare sul forum le discussioni in cui se n'è discusso a 360°.

Per la pulizia, oltre a guardare tra le discussioni in evidenza, prova a guardare http://puliziaccd.altervista.org/index.html. C'è una buonissima guida passo passo. Conviene imparare, non è niente di difficile e soprattutto fare danni al filtro AA è mooooooooolto più difficile di quanto si pensi. E' materiale che non si rovina facilmente. C'è chi lo pulisce col vetril e uno straccetto. Non pensare che sia una impresa impossibile. Con gli strumenti adatti e i liquidi giusti, al più lo dovrai rifare per togliere un residuo della pulizia precedente, non puoi rovinare nulla. Arriverai a farlo come pulire gli occhiali col microfibra.

Riguardo la Canon. Dipende dal modello. Una serie 1 raffica mica da ridere. Ma non c'è da impressionarsi, poi bisogna fare la conta degli scatti buoni. In linea di massima Canon (reflex, ma soprattutto obiettivi) sono ancora più veloci come "forza bruta" rispetto a Nikon. Ma, al contrario del passato, non sono assolutamente più efficaci, ANZI. Avrà comunque scattato con priorità allo scatto e non al fuoco. Quindi metà o più saranno scatti da cestinare. Questo non perchè è Canon, è proprio la tecnica del "do coio coio" laugh.gif
@mindarine1964 : beh, complimenti!! ..e grazie per le prove, molto gradite.
bye. cool.gif



me le fascio col nastro le dita smile.gif


Ti ringrazio per la risposta e seguirò i tuoi consigli per istruirmi, sul fatto poi che mi convenga imparare, stando al minimo rischi di danno, non c'è dubbio, primo perchè non ho intenzione di stare sempre col stesso obiettivo sulla macchina per paura della polvere, secondo perchè non posso diventare dipendente dell'omino sgruller.


Riguardo alle tuo considerazioni sulla velocità di scatto continuo mi trovo d'accordo, avevo ipotizzato la stessa cosa e del resto non mi andava di mettermi in priorità di scatto perchè vorrei anche imparare a prenderli, 'sti uccellacci.
Proprio oggi davanti alla baita dove sono stato benvolentieri a ingozzarmi mi avvicina un ragazzo chiedendomi lumi su come andava l'autofocus della d300, visto che era interessato a passare da d80 a d700 (che condivide lo stesso sistema af seppure su un campo un po' diverso), e mi diceva che ha avuto diversi motivi per passare a Nikon da Canon (che non mi è stato a elencare) sebbene in effetti trovasse l'insieme corpo più ottica più lento rispetto a 'sta benedetta Canon.
Ora, si è detto che occorre giustamente vedere la reale efficacia, aldilà del "do coio coio",
credo però che molto del retaggio che si esprime nel concetto "canon af più veloce" dipenda dal fatto che Canon è stata prima e per lungo tempo in vantaggio per via dell'adozione del motore ultrasonico sui suoi obiettivi.


Sul discorso ottiche in funzione della velocità AF :

Ora io di motori ultrasonici non ho esperienza se non la "tastata" veloce in negozio, quello che ho in casa attualmente non è motorizzato in tal maniera...
quindi mi viene da pensare che con un nikkor swm di ultima generazione (anche il 16 /85 su cui spero presto di metter su le mani ) la velocità af e l'efficacia in modalità inseguimento dovrebbe aumentare (e già così comunque stamattina ho potuto fulminare più di uno sciatore..)
o mi sbaglio ?


Grazie intanto per la disponibilità, il tuo delirio di onnipotenza è olto gradito ai novizi ignoranti come me ! :_)


Andrea

Inviato da: bart1972 il Jan 18 2009, 09:57 PM

QUOTE(cortonio @ Jan 18 2009, 10:09 AM) *
buona domenica a tutti.
anche io da pochi giorni son felice possessore della d300. che dire...
oltre le prestazioni (che vanno ben oltre le mie esigente) la ricchezza dei menu, io trovo davvero unica quella sensazione di "freddo" quando la impugno! rolleyes.gif può sembrare sciocco, ma ho posseduto altri 2 brand (sony e canon) e non mi restituivano questo stesso feeling.
Forse perchè la nikon è quella che soddisfa di più la mia mano!!! messicano.gif



ROTFL biggrin.gif mi attacco qui, perchè mi ha fatto morire sta battuta, sarà anche scontata ma funziona !!

Vera anche la tua osservazione, non so lui, io ero in RAW (per ora preferisco così, e anche il doppio salvataggio benchè comodo comporta una capacità di memoria che ora ancora non ho... ).


ciao

Andrea

Inviato da: npkd il Jan 18 2009, 11:25 PM

QUOTE(bart1972 @ Jan 18 2009, 09:48 PM) *
...cut...
...il tuo delirio di onnipotenza è molto gradito ai novizi ignoranti come me ! :_)

Uff, è così evidente?? unsure.gif dry.gif IPB Immagine

Riguardo le differenze Nik - Can...la maggior velocità "pura" di AF di C@non non è solo retaggio del passato.
E' verissimo che, storicamente, il sistema EOS in combinazione con gli obiettivi motorizzati ultrasonici sia sempre stato un passo avanti a Nikon in quanto a rapidità ed efficacia della capacità di focheggiare. E' innegabile. Per anni ho "combattuto" con colleghi Canon-muniti, prima con F4, poi con F5 e con obiettivi non motorizzati, io, loro con sistemi AF più evoluti, specchi semitrasparenti che permettevano 10fps e obiettivi scheggia. Le differenze (enormi con F4, limitate alla velocità degli obiettivi con F5) erano evidenti. Ho tenuto duro. Ma ho potuto farlo solo perchè le mie necessità di rapidità operativa non erano poi così estreme. Una modella, per quanto "agile e scattante", non era soggetto tale da mettere del tutto in crisi le potenzialità di una Nikon F5 biggrin.gif. Le differenze erano comunque significative anche in quelle occasioni, sebbene non al punto da compromettere la professione.
Tutti i colleghi (ed i professionisti del mondo) con necessità di rapidità operativa (sport, cronaca, naturalismo, gossip, etc.) non avevano alternative a Canon. Nikon poteva competere con la qualità degli obiettivi, il "fascino" del marchio, l'affezione dei Nikonisti, la bellezza e robustezza dei corpi macchina, la completezza del sistema, tutto quello che vogliamo, ma solo in certe "discipline"; "certo" giornalismo, reportage, "certo" still-life, architettura, paesaggio, fotografia industriale, moda, ritratto etc.
Dove era necessaria la velocità non c'era storia. Punto.
Quindi questo "retaggio" del passato è del tutto giustificato. Ma non è del tutto finito.
Come detto, ancora oggi Canon spicca per "velocità bruta" degli obiettivi, solo che l'efficacia globale del sistema, dall'avvento della D3 (in parte già con la D2x) e l'ultima generazione di teleobiettivi SWM, si è decisamente capovolta. Una raffica di 10 (anzi 9) secondi su Bolt che corre i 100mt, vedrà un maggior numero di scatti prodotti dalla EOS1D di punta, ma un maggior numero di scatti utili prodotti da Nikon. Si parla di differenze minime, sia chiaro, ma che possono fare la differenza a certi livelli. E quando non è Bolt, ma Bode Miller a 150km/h...
Io non appartengo nè a coloro che si occupano di sport e hanno esigenze di mitragliare in quel modo, nè a "certi livelli", sia chiaro, ma ho amici e colleghi che su un 4 - 5% di maggior efficacia di un sistema si giocano ad ogni evento la possibilità della copertina di Sport Illustrated, piuttosto che della "Gazza" o di qualsiasi magazine sportivo.
Soprattutto sulle loro considerazioni e sulle mie saltuarie prove di certe attrezzature, che non appartengono al mio quotidiano, si basano le mie parole.


Tornando ad obiettivi ed esigenze più "normali", certamente gli AF-S hanno una o due marce in più rispetto agli AF e AF-D. Pure il 18-70 da kit straccia qualsiasi AF-D sulla carta. Però il sistema AF, la luminosità dell'obiettivo e il tipo di scena ed illuminazione, restano delle variabili importanti ai fini dell'efficacia complessiva. Non è improbabile che in determinate condizioni un 50ino AF-D su D300 risulti più veloce di un 16-85 @50mm su D80, anzi. Questo nonostante il "gap" della mancanza del motore ultrasonico...
Insomma, come in (quasi) tutte le situazioni il risultato sarà determinato dall'anello debole della catena. A volte l'obiettivo senza motore, a volte il moduo AF, spesso e volentieri il "manovratore" di tanto bendiddio. smile.gif


Ooops, mi sono dilungato e il mio super-udito ha avvertito un grido di donna in pericolo, sarà meglio che vada!!

Byeeeeeeeee IPB Immagine


blink.gif


Inviato da: bart1972 il Jan 18 2009, 11:58 PM

Mitico Nippo ! biggrin.gif

Grazie per il racconto di storia fotografica vissuta, davvero bello, mi affascinano come i racconti dei nonni, queste cose smile.gif

Poi... secondo me in situazione di poca luce il 50ino da la paga a certi afs.. almeno quelli che ho in casa io .. ma magari in piena luce no.. mah.. proverò.

Discorso d-lighing attivo: si, lo tengo attivato in low, ma mi sorge il dubbio, influisce solo sul jpeg finito o anche sul raw (dato che sto scattando solo in tale modalità ..) ?


buona notte, a domani, a questo punto smile.gif

(ps, il discorso pulizia pare affrontabile... solo devo trovare una tessera:)


Andrea


Inviato da: anthos60 il Jan 19 2009, 08:11 PM

Signori, E' ARRIVATA. Oggi alle 18:05 mi ha chiamato il pusher per darmi la lieta novella, se tutto andrà per il meglio domani sera andrò a ritirarla e perfezionerò la mia domanda di iscrizione al club!

Inizio subito col pagare un giro a tutti, poi offrirò i sigari... (mi pare quasi di essere diventato papà).

Buona serata a tutti


Inviato da: Mafo il Jan 19 2009, 09:08 PM

COMPLIMENTI Anthos .....adesso giù con le foto!!! rolleyes.gif

Riguardo me spero che non facciano scherzi e la consegnino in tempo utile dry.gif

Inviato da: bart1972 il Jan 19 2009, 09:18 PM

Complimenti Anthos e benvenuto del club da altro entrato da poco.

Da ora in poi starai Malissimo.. ma anche Benissimo, dipende da come la si vuol vedere wink.gif


ciao e buona luce !


Andrea

Inviato da: bart1972 il Jan 19 2009, 10:01 PM

Do nuovo qui, posto una delle foto fatte alle Pale di San Martino, alla Splendida Desolazione, un po' più sature e contrastate, e.. convertite s rgb, (specie all'attenzione di Nippo).


ciao

Andrea


 

Inviato da: metrob il Jan 19 2009, 10:17 PM

ciao, bel bambino. io oltre alla fantastica d 300 ho il 16\85 VR..... rispondo a PALMI e a tutti voi!
Grazie per la risposta! tra l'altro nel frattempo mi e' arrivato il 16-85, quindi assieme a quest'obbiettivo provero' a mettere in pratica i tuoi consigli grazie.gif
p.s. a proposito del 16-85 vr: e' un gran bell'obiettivo e grazie a questo forum l'ho comprato ad occhi chiusi in quanto i vostri pareri erano unificati in positivo per rapporto qualita'/prezzo!
devo dire che questo e' verissimo! oltre la nitidezza quello che viene subito alla luce e' l'ottima stabilizzazione che permette veramente di scattare con tempi per me impossibili da usare prima dell'arrivo di quest'obiettivo....... ancora una volta Brava la Nikon!!!!

Inviato da: npkd il Jan 19 2009, 11:20 PM

Hello.

@anthos60 : complimenti per l'arrivo!!

...ne resterà solo uno!! (anzi mi sa che ne è proprio rimasto uno solo in attesa!! messicano.gif )

@bart1972 : ero in arretrato di una risposta sul D-Lighting ...

QUOTE
..lo tengo attivato in low, ma mi sorge il dubbio, influisce solo sul jpeg finito o anche sul raw..


L'ADL influisce su entrambi i formati. La sua componente "software" (di schiarimento delle ombre) viene ovviamente fissata solo sul Jpeg. Sul NEF sarà disattivabile, utilizzando software Nikon, o non riconosciuto del tutto usando software "terzi".
C'è però la componente "esposizione" che non può che influire su tutti i formati di salvataggio, quindi Jpeg, TIFF o NEF. In pratica quello che differenzia l'Active DL dal DL normale dei software Nikon è la sottoesposizione che viene impostata già in ripresa per evitare di "clippare" le alte luci, a cui segue lo schiarimento delle ombre.

Ovviamente tale sottoesposizione sarà variabile in funzione della scena ripresa e del suo contrasto complessivo.
In linea di massima mi è parso di riscontrare, in media, una sottoesposizione di circa 1/3 di EV per ogni livello di ADL impostato. Quindi -1/3 con ADL>low, -2/3 (o 1/2 stop) con l'ADL>normal e 2/3 (o 1 stop intero) con ADL>high.
L'uso "indiscriminato" dell'ADL, quindi, può portare ad un "ingrigimento" degli scatti se le condizioni di contrasto della scena sono tali da non avvantaggiarsi del suo "artificio".
Magari con un prossimo firmware ci regaleranno L'Auto Active D-Lighting già presente su D700 e D3? IPB Immagine

Purtroppo quando bazzico il forum da casa, utilizzo una connessione UMTS con pochi MB di traffico giornaliero. Sufficienti per gestire i contatti e scrivere qualche amenità sul forum, ma non abbastanza da scaricare immagini da diversi MB. Se però dici che "Le Pale" son più sature e contrastate...ci credo!! laugh.gif


bye. Isola.gif


Inviato da: bart1972 il Jan 19 2009, 11:38 PM

QUOTE(npkd @ Jan 19 2009, 11:20 PM) *
Hello.

,cut-
Se però dici che "Le Pale" son più sature e contrastate...ci credo!! laugh.gif
bye. Isola.gif



che xxx ! biggrin.gif


va bene grazie per la fiducia smile.gif . (cmq io credo che il monitor del mio laptop sia un po' troppo contrastato..) , in quella che ho postato modificata per come la vedo io di contrasto ce n'è quasi troppo, e forse anche un po' troppa saturazione.

Ho fatto alcuni esperimenti con MDC seguendo le dritte dell'experience dedicata...
quello che mi sfuggiva e che devo apprendere è il rapporto tra i vari parametri (di solito insistevo molto sulla intensità/ammontare senza cogliere la reale importanza del raggio, e meno ancora di soglia che ignoravo sistematicamente).
Appena ho appronto qualcosa di più piccolo da caricare su clickon la metto su così mi dici quanto bene o quanto male ho fatto, vabbè la fiducia, ma io pecco di autostima e necessito di continue conferme unsure.gif

Appena ho preso abbastanza confidenza con mdc passo ai colori, una cosa per volta.. non vorrei esagerare.

Riguardo al DL attivo, ti ringrazio ovviamente per la spiegazione esaustiva, ora che ho capito meglio la meccanica del suo funzionamento posso sicuramente iniziare a capirlo e utilizzarlo meglio,
per ora ti dirò che è una cosa che mi piace molto, da alle immagini una bella latidudine di posa...
e per molti versi i file prodotti mi ricordano alcune pellicole positive Pro di Fuji che prediligevo, ( e prediligo ancora) utilizzare.


ciao e buona notte a tutti.


Andrea


Inviato da: metrob il Jan 19 2009, 11:46 PM

Salve a tutti! ho una D300 alla quale ho abbinato un flash SB900 del quale sono molto soddisfatto, soprattutto per interagibilita' con la fotocamera.
questa sera pero', ero in bagno a scattare foto alla mia bimba piu' piccola mentre faceva il bagnetto e ho notato che gli scatti sono venuti poco luminosi, ho notato soprattutto che la potenza del flash varia sensibilmente se si passa da tele a grandangolo dove proprio in quest'ultimo caso la luce si abbassa notevolmente. Ho eseguito gli scatti a 800 iso e ho usato il flash in diverse condizioni dove la peggiore e' stata proprio quella dove ho usato la luce diretta contro il soggetto senza diffusore interno che se inserivo ottenevo dei miglioramenti proprio in termini di luce, miglioramenti che ho avuto anche scattando con il flash in posizione di luce riflessa sul soffitto.
Non vi sembra strano che proprio con il flash in posizione diretta senza niente davanti al faro avevo la condizione peggiore ? vi premetto che sul flash non ho modificato nessuna impostazione, ho fatto l'aggiornamento ad entrambe le apparecchiature (D300/SB900)
Devo forse scattare selezionando sul flash l'impostazione "ponderata centrale" cercando di forzare la luce sul soggetto ? o cos'altro ?
Ogni consiglio e' bene accetto!!!! grazie.gif

Inviato da: buzz il Jan 20 2009, 10:22 AM

E' sempre meglio documentare i problemi con delle foto di esempio, perchp detta così non è facile risalire alla causa.
Posso ipotizzare che l'acqua, fortemente riflettente se colpita con una certa angolqazione, abbia ingannato il TTL.

Inviato da: metrob il Jan 20 2009, 11:25 AM

QUOTE(buzz @ Jan 20 2009, 10:22 AM) *
E' sempre meglio documentare i problemi con delle foto di esempio, perchp detta così non è facile risalire alla causa.
Posso ipotizzare che l'acqua, fortemente riflettente se colpita con una certa angolqazione, abbia ingannato il TTL.

Grazie per il consiglio! qualcuno mi ha detto che devo usare la misurazione "ponderata centrale", se cosi' fosse, devo selezionare questa opzione sulla fotocamera, sul flash o su tutte e due la apparecchiature ?

Inviato da: buzz il Jan 20 2009, 01:15 PM

Il flash non ha modalità di esposizione, quindi per esclusione...

Inviato da: anthos60 il Jan 20 2009, 09:51 PM

Ciao a tutti.

@Mafo @bart1974 @NPKD: grazie di cuore.

Missione compiuta! ho appena provveduto a registrare il tutto e... ora non mi resta che studiare, scattare, studiare, scattare, ecc. ecc.

Mi prendo almeno una settimana di tempo per muovere i primi passi, anche se dovrò rimandare al week-end per darci dentro, spero di farvi vedere presto qualcosa di concreto...

Ah, fate pure le ordinazioni, naturalmente offro io texano.gif , doppio giro per tutti!

Good Work cool.gif

Inviato da: metrob il Jan 20 2009, 10:34 PM

QUOTE(buzz @ Jan 20 2009, 01:15 PM) *
Il flash non ha modalità di esposizione, quindi per esclusione...

Ciao e buonasera! ti volevo far sapere che il flash in discussione e' l' SB900 e ho letto sul menu' che si puo' regolare una "sorta" di emissione della luce proprio variando: l'area centrale o tutta l'area facendo una media. Mi scuso percio' per la mia ignoranza ma credevo che anche sul flash si potesse quindi scegliere l'opzione "spot centrale", ma allora a cosa serve questa regolazione sul flash??? unsure.gif

Inviato da: buzz il Jan 20 2009, 10:59 PM

Allora sono io che chiedo scusa per la mia ignoranza.
Non sapevo di questa funzione del 900.
Mi documento e ti faccio sapere!

Inviato da: Diaboliko.it il Jan 21 2009, 09:58 AM

Ciao a tutti!!!

Mi chiamo Fabrizio e da ieri ho sostituito la mia D60 con questa magnifica macchina, la D300!!! texano.gif

Dovrebbe arrivare domani o dopodomani!!! rolleyes.gif

Inviato da: metrob il Jan 21 2009, 11:43 AM

QUOTE(buzz @ Jan 20 2009, 10:59 PM) *
Allora sono io che chiedo scusa per la mia ignoranza.
Non sapevo di questa funzione del 900.
Mi documento e ti faccio sapere!

Ciao e buon giorno! Ho qui' davanti il manuale dell' SB900 e vedo che c'e' una voce "schema di illuminazione dove si possono scegliere tre opzioni: standard; ponderata centrale; uniforme.
scegliendo appunto "ponderata centrale" leggo che si puo' offrire un numero guida maggiore proprio sul soggetto al centro dell'immagine, quindi provero' a scattare qualche foto con questa opzione fermo restando che andro a scegliere, sulla fotocamera, l'opzione di misurazione "spot centrale" come tu mi hai suggerito. Ancora una volta grazie.gif

Inviato da: buzz il Jan 21 2009, 12:25 PM

Se ho ben capito, quello che il flash propone è solo una qualità di flash diversa, che probabilmente viene generata dallo spostamento dello zoom.
Quindi è una cosa differente.

Inviato da: alino67 il Jan 21 2009, 02:25 PM

QUOTE(npkd @ Jan 16 2009, 08:33 PM) *
In allegato uno ZIP con le curve in files nominati PICCON05 e PICCON06. Usando la funzione "extract to" (invece che trascinare fuori i files direttamente..) i PC saranno già all'interno delle cartelle adatte per il caricamento in camera [ NIKON\CUSTOMPC\files ] copiando la cartella NIKON nella root principale della CF. Poi il solito "manage PC" > "load/save" > "copy to camera" (o qualcosa di molto simile..).


perdona la mia ignoranza, ho acquistato ora la d300 ed ancora navigo in alto mare.
io copio i PC nella CF, ma poi devo coopiarli nella macchina come si fa per i firmware (come?) oppure rimangono sulla CF e quando la sostituisci o formatti non ci sono più?
inoltre, che differenza c'è fra questi ultimi da te sistemati e quelli al link di qualche pagina fa dove ci sono: paesaggi, ritratti e d2x grazie.gif

saluti e grazie, Ale

Inviato da: Morpheus8415 il Jan 21 2009, 03:15 PM

ritirata ora...la sto toccando con mano.

mi iscrivo ufficialmente al club!!!

Inviato da: Mafo il Jan 21 2009, 03:51 PM

Ce l'ho in mano......la D300 che avete capito! messicano.gif

Un ringraziamento a tutti i forumisti (alcuni veramente molto bravi) che vi partecipano e a presto con eventuali domandine (spero poco sciocche).

messicano.gif messicano.gif messicano.gif

Inviato da: npkd il Jan 21 2009, 03:57 PM

QUOTE(alino67 @ Jan 21 2009, 02:25 PM) *
perdona la mia ignoranza, ho acquistato ora la d300 ed ancora navigo in alto mare.
io copio i PC nella CF, ma poi devo coopiarli nella macchina come si fa per i firmware (come?) oppure rimangono sulla CF e quando la sostituisci o formatti non ci sono più?
inoltre, che differenza c'è fra questi ultimi da te sistemati e quelli al link di qualche pagina fa dove ci sono: paesaggi, ritratti e d2x grazie.gif

saluti e grazie, Ale

Ciao,
i PC Landscape, Portrait e i D2XMODE (x3) sono PC opzionali ufficiali (.NOP). I miei sono una variazione sul tema dei D2XMODE I e III e sono PC personalizzati (.NCP).
Si caricano tutti mediante CF e restano memorizzati sulla fotocamera anche dopo aver formattato la CF.
Si può anche usare una CF come "deposito" permanente di PC da caricare all'occorrenza. Ce ne stanno fino a 99.

Ricapitolo rapidamente la procedura anche in risposta ai numerosi PM ricevuti.

Prima si caricano 4 PC opzionali (su 5 disponibili) nei 4 slot dedicati. Supponiamo di scartare il Landscape. Si copiano i PC opzionali Portraits e D2XMODE I, II, III dentro una cartella nominata "NIKON" nella root principale della CF (x:\NIKON)
(la cartella peraltro viene creata automaticamente con il doppio-click sui files scaricati da Nikon, basterà trascinarla nella CF).

Si caricano in macchina attraverso il menù gestisci controllo immagine > carica/salva > copia sulla fotocamera e si piazzano nei 4 slot disponibili.

Si può formattare la CF, i PC Opzionali sono ormai installati.

I NPKD PC sono una personalizzazione dei D2XMODE I e III, che quindi devono essere installati.

La procedura è la stessa, solo i PC personalizzati vanno inseriti sulla CF in una sottocartella della cartella "NIKON", la cartella "CUSTOMPC".

x:\NIKON\CUSTOMPC - dove x è la lettera di unità del lettore di CF.

Le due cartelle sono già incluse nello ZIP dei NPKD PC 1.2, estraendo i file con il comando "extract" di WinZip. Atrimenti è sufficiente crearle nella root principale della CF.
Dentro la cartella CUSTOMPC si piazzano i PC Personalizzati che si chiameranno per forza di cose "PICCON01, PICCON02, PICCONxx...dentro la D300 avranno il loro nome completo)

CF nella D300, menù gestisci controllo immagine > carica/salva > copia sulla fotocamera e si piazzano nei 9 slot disponibili.

E' semplicissimo, come l'aggiornamento del firmware, basta farlo una volta per ricordarselo per sempre e agire con "nonchalance"...carica, prova, cancella, ricarica, riprova, modifica, esporta, importa... wacko.gif

...basta ricordare che i .NOP vanno nella cartella NIKON, i .NCP vanno nella cartella NIKON\CUSTOMPC


Spero sia tutto chiaro.

Tutto è perfettamente e chiaramente riportato sul manuale d'istruzioni nelle pagine 148 - 166, con tanto di ilustrazioni e procedure passo passo.


Ora giù con le foto!!! biggrin.gif


bye cool.gif



P.S. Complimenti agli ultimi trecentisti...ne resterà uno solo... smilinodigitale.gif

Inviato da: Franco_ il Jan 21 2009, 04:17 PM

Grazie Nippo, li ho caricati... per provarli non resta che aspettare un tempo un pò clemente Fulmine.gif

Inviato da: g.snake il Jan 21 2009, 04:19 PM

QUOTE(alino67 @ Jan 21 2009, 02:25 PM) *
perdona la mia ignoranza, ho acquistato ora la d300 ed ancora navigo in alto mare.
io copio i PC nella CF, ma poi devo coopiarli nella macchina come si fa per i firmware (come?) oppure rimangono sulla CF e quando la sostituisci o formatti non ci sono più?
inoltre, che differenza c'è fra questi ultimi da te sistemati e quelli al link di qualche pagina fa dove ci sono: paesaggi, ritratti e d2x

saluti e grazie, Ale


Oltre a considerare la chiara spiegazione di npkd, permettimi di consigliarti di fare le cose per step.
Scarica ed installa prima i 4 PC (su 5 disponibili) opzionali Nikon che preferisci e vuoi provare. Provali e prendi dimestichezza con i PC, con la loro installazione (semplice) e con e eventuali varianti possibili come customizzazione. Solo dopo, quando avrai le idee più chiare, prendi in considerazione i Nippo PC. Ricorda comunque che tutti i PC, opzionali "ufficiali" e "custom" possono essere caricati e cancellati a piacimento.

Giuseppe

QUOTE(npkd @ Jan 21 2009, 03:57 PM) *
P.S. Complimenti agli ultimi trecentisti...ne resterà uno solo... smilinodigitale.gif


laugh.gif huh.gif unsure.gif hmmm.gif

.... Comincio ad essere un po' preoccupato per il "mohicano" in questione...

Inviato da: Nessuno il Jan 21 2009, 04:45 PM

ma i 5 pc originali dove si trovano?

Inviato da: metrob il Jan 21 2009, 05:02 PM

QUOTE(buzz @ Jan 21 2009, 12:25 PM) *
Se ho ben capito, quello che il flash propone è solo una qualità di flash diversa, che probabilmente viene generata dallo spostamento dello zoom.
Quindi è una cosa differente.

Credo che la cosa sia come dici tu, nel senso che non si va' ad agire sulla misurazione dell'esposizione, ma sul modo di "fleshare", che puo' dare priorita' al soggetto a fuoco al centro dello schermo o su tutta l'immagine con un valore che rendi il tutto (soggetto/sfondo) piu' omogeneo. Non so' se questa funzione era gia' sui flash nikon precedenti, ma comunque credo sia una gran bella cosa!

Inviato da: frinz il Jan 21 2009, 05:31 PM

snake....

siete una società di PC a delinquere, te ed il nippo rolleyes.gif

QUOTE(Nessuno @ Jan 21 2009, 04:45 PM) *
ma i 5 pc originali dove si trovano?


http://nikonimglib.com/opc/
prego si accomodi laugh.gif Pollice.gif

Inviato da: TeleOpticus il Jan 21 2009, 06:34 PM

Non riesco a trovare, se disponibili, "Piccon03" e "Piccon04".

Ho trovato e scaricato "Piccon01", "Piccon02", "Piccon05" e "Piccon06" ma quelli intermedi rolleyes.gif no.

Ci sono ? Dove sono? grazie.gif guru.gif

PS: per chi non sapesse cosa sono essi sono PC personalizzati "senza alimentatore" ........

Inviato da: npkd il Jan 21 2009, 06:52 PM

Ciao TeleOpticus!! rolleyes.gif

Non ci sono (ancora IPB Immagine ) i PICCON03 e 04.
In realtà il nome è casuale, ricordavo di aver chiamato i primi 01 e 02, gli "1.2" mi erano venuti 05 e 06 per caso e li ho lasciati così, l'importante era che non avessero lo stesso nome dei primi impedendo così il caricamento contestuale.
Anche se, tutto sommato, gli 1.2 sostituiscono i primi. Sono uguali con meno "chiusura delle ombre", nitidezza aumentata di un punto e un punto in meno di saturazione per il MODEI...

A breve delle nuove supercurve su base neutral... IPB Immagine...sisi, è una minaccia!! biggrin.gif

bye.


Inviato da: Mafo il Jan 21 2009, 07:39 PM

Prima domanda sciocca....ma se uno registra il prodotto come KIT (quindi con ottica) deve necessariamente registrare anche l'ottica in modo separato per avere la gar a 4 anni?

Se cosi, vuol dire che devo riregistrare la sola ottica con la card specifica??

Grazie per la pazienza.

Ragazzi è una macchina da guerra!!! messicano.gif

Inviato da: TeleOpticus il Jan 21 2009, 07:45 PM

Pollice.gif Io "capito tutto" (incredibile ma vero!).

Allora non mi resta che provarli (i PC intendo), in particolare gli ultimi due.

Grazie Nippo.


PS: "A breve delle nuove supercurve? ........" ? Lascerò inserito l'ESP ........ non si sa mai .....!

Inviato da: amill il Jan 21 2009, 07:45 PM

Esatto con la Nital kard dell'ottica registri l'ottica con l'altra la macchina.

Inviato da: Mafo il Jan 21 2009, 07:50 PM

Kit macchina già fatto. Quindi devo fare la "seconda" registrazione.

Grazie Amill.

Inviato da: Nessuno il Jan 21 2009, 07:55 PM

chiedo scusa per l'ot
ma io ho comprato un obiettivo che quando ho registrato mi usciva in kit con la D700, ma io ho preso solo l'obiettivo.
Cambia niente per la garazia?

Inviato da: raoul@prossedi.net il Jan 21 2009, 08:55 PM

Anch'io da venerdì scorso sono tra i felici possessori di una fiammante D300. Ho fatto alcune prove domenica scorsa con tempo molto nuvolo e devo dire che i primi risultati sono soddisfacenti.
Ora inizio a sfogliare il manuale per provare le nuove funzioni.
A presto con le prime foto.

Inviato da: sennmarco il Jan 21 2009, 09:56 PM

rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=207833 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_49778b680e3ac_DSC6953.jpg


Tutti a bereeeeeee!!!!!

Cosa strana... La mia aveva il firmware originale, non aggiornato. Ho aggiornato prima alla 1.03 e poi alla 1.10 e sembra tutto ok. Nella confezione c'è un dischetto di NX completo di product key hmmm.gif ? Quindi non il 30 giorni, proprio licenziato... sembra come se l'avessero tirara fuori da qualche scaffale a Torino... che davvero sia in fase di fine produzione??? Che mi frega tongue.gif

Inviato da: npkd il Jan 21 2009, 10:11 PM

Uffa, un altro in coda per ricevere l'MB dry.gif

messicano.gif

Oooooleeeee!!!! IPB Immagine IPB Immagine


Quelle con Capture NX sono le migliori!! Già stagionate!! laugh.gif

Anch'io in un corpo mi son trovato la licenza di Capture... ohmy.gif


Non serviva fare il doppio aggiornamento, sai? Hai risssschiato il doppio!! IPB Immagine

mellow.gif


Inviato da: sennmarco il Jan 21 2009, 10:21 PM

QUOTE(npkd @ Jan 21 2009, 10:11 PM) *
Anch'io in un corpo mi son trovato la licenza di Capture... ohmy.gif

Boh... sempre una licenza è, bene o male costa 150 pezzi. Però è strano, no? Ah, Capture alla 1.3 tra l'altro, quindi non è nemmeno del tempo di Marcocaco

QUOTE(npkd @ Jan 21 2009, 10:11 PM) *
Non serviva fare il doppio aggiornamento, sai? Hai risssschiato il doppio!!

Azz... e dirlo prima messicano.gif comunque sembra funzionare tutto...

Inviato da: Mafo il Jan 21 2009, 10:26 PM

Tranquillo senn anche io capture nx e firm appena aggiornato a 1.10....tutto ok.

Ho la vaga sensazione che i firm partono tutti da origine (o comunque a gruppi di macchine) e poi gli aggiornamenti vengono fatti in italia... e poi sigillo nital...


Inviato da: Mafo il Jan 21 2009, 10:32 PM

Piuttosto visto che anche io ho risparmiato 150 (avevo ordinato il nx2) con questo è possibile l'installazione su due PC???

Grazie.

Inviato da: sennmarco il Jan 21 2009, 10:47 PM

QUOTE(Mafo @ Jan 21 2009, 10:32 PM) *
Piuttosto visto che anche io ho risparmiato 150 (avevo ordinato il nx2) con questo è possibile l'installazione su due PC???


Qualsiasi software monolicenza lo puoi installare su più postazioni di lavoro a patto che tu sia l'unico utilizzatore. E' un tuo diritto, i software che sono venduti per posto di lavoro sono quelli in cui compri licenze server e client (tipo SAP, SQL, ecc.). Dubito che comunque qualcuno venga a questionare sulla doppia o tripla installazione. Diverso se tu concedi in uso (subaffitti) il tuo codice, quello è reato. Non puoi nemmeno rivenderlo, secondo le condizioni std dei contratti del sw.
Aggiornato alla 1.3.5 legge regolarmente i files della D300 (fatto...).

Inviato da: npkd il Jan 21 2009, 10:53 PM

Mi pare proprio che ogni licenza sia per due PC. Penserei comunque all'upgrade a NX2 che, nel bene e nel male, si fa preferire alla prima versione...

Personalmente ho già speso tutto lo spendibile per i software Nikon...e li odio!! Questo si che è attaccamento alla maglia!! messicano.gif ... huh.gif ... sleep.gif

------------

Piuttosto, chi avesse intenzione di sfruttare la raffica maggiorata con le AA nel grip, cominci a guardarsi intorno per le UNIROSS Hybrio 2100 mAh e le SANYO ENELOOP 2000 mAh.

Leggevo in altro 3d di prove "fallimentari" con le alcaline....non c'è storia con le NI-MH, queste NI-MH rolleyes.gif senza autoscarica ed efficientissime...

------------

Se poi qualcuno trovasse un MH-21 (o alternativa affidabile) ad un prezzo umano e mi facesse sapere... telefono.gif ...grazie.


Inviato da: Mafo il Jan 21 2009, 11:07 PM

Si ovviamente il doppio utilizzo avviene su due macchine di mia proprietà (no terzi insomma). meno male cosi l'installo prima sulla macchina desk e poi sul noteb... grazie.

Nippo se vai sul sito durac... vendono le eln4a ad un terzo dell'originale.....commerciali ma identiche.
Ni-Mh. (2 o 2,2 amp.)

Per chi ci lavora molto può essere buona la cosa....a costo ragionevole.

Ma se uno nellMBD10 ci mette le stilo ricaricabili AA Ni-Mh da 2,5 amp non va bene??

Inviato da: sennmarco il Jan 21 2009, 11:18 PM

QUOTE(npkd @ Jan 21 2009, 10:53 PM) *
Leggevo in altro 3d di prove "fallimentari" con le alcaline....non c'è storia con le NI-MH, queste NI-MH rolleyes.gif senza autoscarica ed efficientissime...


Io uso abitualmente anche per l'SB-800 le Panasonic Infinium anche loro senza autoscarica. Appena arriva l'MB le provo.

Nippo, in che caspita di cartella bisogna mettere i controlli immagine?

Inviato da: sennmarco il Jan 21 2009, 11:31 PM

Nippocurve caricate.... rolleyes.gif

Inviato da: npkd il Jan 21 2009, 11:30 PM

La EN-EL4a non mi disturba pagarla 80 confetti, trovo insopportabile il prezzo del caricabatterie.

In un momento di "follia" ho dato via tutto il kit EN-EL4 che mi era "rimasto in mano" dalla D2X, caricabatterie incluso.
Ora mi serve di nuovo...vabbè...cmq grazie Mafo ci guardo...

Per me le stilo non sono un'alternativa perchè ho bisogno (mica sempre eh..) di almeno 10.000 scatti di autonomia.
Con una EN-EL4a ci ho fatto 11.000 Jpeg in un giorno ed in 100minuti era carica per il giorno seguente.

IPB Immagine

Le EN-EL3e non riesco a ricaricarle tutte nel poco tempo che ho (anche per dormire). Dovrei avere 5 caricabatterie.


--------------

Le NI-MH non sono tutte uguali. Ignoro i motivi, ma non contano solo i mAh. Le Hybrio e le ENELOOP risultano essere le migliori a dispetto della "limitata" capacità. Se trovo il link dei test di laboratorio li posto, comunque sono le migliori in assoluto. Oltretutto, come detto, non perdono carica.

--------------

Le Infinium non le conosco. Sono nella mia lista delle AA a bassa autoscarica smilinodigitale.gif , non ricordo come si posizionano nei test di durata...ora cerco...

--------------

Quali PC?
Gli opzionali Nikon .NOP in x:\NIKON
I personalizzati .NCP in x:\NIKON\CUSTOMPC

Visto, caricate... Pollice.gif


Inviato da: npkd il Jan 21 2009, 11:36 PM

http://www.users.on.net/~mhains/Reviews.html

Questo è uno dei link che avevo in mente... rolleyes.gif

Incrociando i risultati dei test con le caratteristiche di ridotta autoscarica di alcune...the winners are... smile.gif


Le Infinium mi pare che non ci siano in questo test...

Inviato da: Mafo il Jan 21 2009, 11:57 PM

Incredibili le sanyo AA.

PS. Nippo visto la tua foto...controllato per curiosità in battery info e mi sono accorto che li indica 106 foto raw invece sul display secondario 96.....che strano.....

Inviato da: npkd il Jan 21 2009, 11:57 PM

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18885687&postcount=95

byebye cool.gif

Inviato da: npkd il Jan 22 2009, 12:04 AM

@Mafo: Quale display secondario?? hmmm.gif

Inviato da: Mafo il Jan 22 2009, 12:07 AM

Quello monocromatico. li indica un numero invece nel menù un'altro....boh.

Inviato da: npkd il Jan 22 2009, 12:13 AM

Beh, dai...in uno c'è la capienza (pessimistica) residua della CF...nel Battery info ci sono gli scatti fatti con quella batteria...

biggrin.gif

bye. wink.gif

Inviato da: sennmarco il Jan 22 2009, 12:20 AM

QUOTE(npkd @ Jan 21 2009, 11:36 PM) *
Le Infinium mi pare che non ci siano in questo test...


No infatti. Io data la propensione dei pargoli all'uso di oggetti che consumano batterie ne ho una bella scorta di AA ricaricabili. Tra le altre Uniross (in regalo con il caricabatt.) Panasonic, Varta, marcacacao prese non so dove, forse in Austria... Le Panasonic sono quelle che sull'SB-800 mi garantiscono la maggiore durata d'utilizzo e che posso lasciarle giorni e le ritrovo cariche.
A me non servono i 10.000 scatti... (ma che ci fai film porno fotogramma per fotogramma messicano.gif ) quindi le stilo sono più che buone, non comprerò di certo la EN-EL4 e relativo caricabussolotto.
Ho fatto un paio di scatti di prova nel mio mondo... La qualità è decisamente migliore di quella della D50, alla grande proprio. Ho provato anche il commander con l'SB-800. Che figata.... la prima con sb separato, la seconda con sb sulla slitta.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=207897 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_4977ad5cce53f_DSC0023.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=207898 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_4977ad980829a_DSC0024.jpg

Inviato da: Mafo il Jan 22 2009, 12:21 AM

Santa pazienza hai ragione....... rolleyes.gif

Misa che il sonno si fa sentire............ credo che una botta di letto non mi faccia male eh...

Nippo ci aggiorniamo a domani (disquisizione batterie) e ti ringrazio sempre per la tua disponibilità.

Inviato da: npkd il Jan 22 2009, 12:27 AM

laugh.gif ...niente porno.

IPB Immagine


Gulp...ma si è autoscontornata?? mah...
-----------

Riconosco il 105 micro!! guru.gif

-----------

Pollice.gif rolleyes.gif Pollice.gif


----------

byebye...


Inviato da: fotodema il Jan 22 2009, 07:47 AM

Scusate su questo Post non si doveva parlare di D300 ?
Vedo con rammarico che si parli di tutto ( Batterie, Sb900, ecc. )e meno dell' argomento originario del post.
Se lo scopo iniziale era quello di un Club D300 , trattiamo solo argomenti inerenti alla D300.
Non vuole essere un ammonimento per nessuno , sia ben chiaro, era solo un modo di dire che bisognerebbe rispettare l'argomento trattato in origine.
Saluti

Inviato da: sennmarco il Jan 22 2009, 09:08 AM

Si parla delle batterie che vanno dentro l'MB della D300 e delle prestazioni dell'insieme con le varie opzioni, non mi sembra sia fuori argomento.
Per l'SB-900 non l'ho nemmeno letto tongue.gif

Comunque oggi volevo prendere un giorno di ferie per giocare con il mio nuovo giocattolo ma il tempo fa schifo... ho fatto qualche test ad alti iso dalla finestra di casa, poi magari li metto. Che libidine... una cosa devo però dire, anche se il mirino è comunque bello e luminoso quello della D700 mi è rimasto nel cuore wink.gif

@nippo: che brutto lavoro che fai... biggrin.gif ma fai solo moda? Le foto che vedo sui giornali possono essere tue?

Inviato da: fotografo85 il Jan 22 2009, 10:28 AM

QUOTE(npkd @ Jan 22 2009, 12:27 AM) *
laugh.gif ...niente porno.

IPB Immagine
Gulp...ma si è autoscontornata?? mah...
-----------


come si fanno ad ottenere foto cosi? se la macchina è la D300 ce l'ho... se ci vuole il 105 micro, se prima avevo qualche dubbio sul prenderlo o meno... ora non l'ho più!

importante però è sapere quanta pp c'è.. se è solo per sistemare i colori o anche altro.

inoltre non so perchè ma è possibile che ci siano programmi per ridimensionare le foto "facendole divenatare" quasi piu belle dell'originale?
mi spiego meglio.. una foto 4288x2848 vista in internet si vede da dio, perchè: essendo più grande rispetto alla risoluzione del monitor viene compressa e, nel caso di foto "rumorose" il disturbo nemmeno si nota fino a quando non le si scarica sul pc e le si analizza per bene.
spero di essere stato chiaro nell'esprimee il concetto

ANdrea

Inviato da: Franco_ il Jan 22 2009, 12:41 PM

QUOTE(sennmarco @ Jan 21 2009, 09:56 PM) *
...
Cosa strana... La mia aveva il firmware originale, non aggiornato. Ho aggiornato prima alla 1.03 e poi alla 1.10 e sembra tutto ok. Nella confezione c'è un dischetto di NX completo di product key hmmm.gif ? Quindi non il 30 giorni, proprio licenziato... sembra come se l'avessero tirara fuori da qualche scaffale a Torino... che davvero sia in fase di fine produzione??? Che mi frega tongue.gif



Che ti frega ? Ma non lo sai che appena sarà commercializzata la D400 la D300 smetterà di funzionare ? messicano.gif

Inviato da: sennmarco il Jan 22 2009, 01:16 PM

QUOTE(fotografo85 @ Jan 22 2009, 10:28 AM) *
importante però è sapere quanta pp c'è.. se è solo per sistemare i colori o anche altro.


Io vedo molta tp per la pp non so che dirti.... messicano.gif

Comunque aspetto compositivo a parte hmmm.gif 70-300VR 1/25 3200 iso senza inteventi


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=207989 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_4978630dabd0a_DSC0032.jpg

Inviato da: sennmarco il Jan 22 2009, 01:22 PM

QUOTE(Franco_ @ Jan 22 2009, 12:41 PM) *
Che ti frega ? Ma non lo sai che appena sarà commercializzata la D400 la D300 smetterà di funzionare ? messicano.gif


Occhio che certe affermazioni portano un rogna catalitica ph34r.gif

wink.gif

Inviato da: darios84 il Jan 22 2009, 01:53 PM

QUOTE(Franco_ @ Jan 22 2009, 12:41 PM) *
Che ti frega ? Ma non lo sai che appena sarà commercializzata la D400 la D300 smetterà di funzionare ? messicano.gif


Franco alcune hanno smesso di funzionare o hanno perso "qualità" già all'uscita della D700... tongue.gif

Dario

Inviato da: TeleOpticus il Jan 22 2009, 02:16 PM

QUOTE(Franco_ @ Jan 22 2009, 12:41 PM) *
Che ti frega ? Ma non lo sai che appena sarà commercializzata la D400 la D300 smetterà di funzionare ? messicano.gif

E non passerà neppure molto tempo biggrin.gif rolleyes.gif biggrin.gif messicano.gif

Inviato da: alino67 il Jan 22 2009, 02:27 PM

grazie.gif nippo e giuseppe per le risposte tempestive ed esaustive
questo fine settimana provo il tutto.
vista la vostra disponibilità approfitto: perchè lasciar fuori il PC paesaggi di tutti e cinque i nikon?
i tuoi nippo, per cosa sono indicati?

grazie ancora,Ale

Inviato da: npkd il Jan 22 2009, 02:29 PM

QUOTE(sennmarco @ Jan 22 2009, 09:08 AM) *
...cut...
@nippo: che brutto lavoro che fai... biggrin.gif ma fai solo moda? Le foto che vedo sui giornali possono essere tue?

...cevto che si, dipende da che giovnali leggi, cavo sennmavco tongue.gif


QUOTE(fotografo85 @ Jan 22 2009, 10:28 AM) *
come si fanno ad ottenere foto cosi? se la macchina è la D300 ce l'ho... se ci vuole il 105 micro, se prima avevo qualche dubbio sul prenderlo o meno... ora non l'ho più!

importante però è sapere quanta pp c'è.. se è solo per sistemare i colori o anche altro.

inoltre non so perchè ma è possibile che ci siano programmi per ridimensionare le foto "facendole divenatare" quasi piu belle dell'originale?
mi spiego meglio.. una foto 4288x2848 vista in internet si vede da dio, perchè: essendo più grande rispetto alla risoluzione del monitor viene compressa e, nel caso di foto "rumorose" il disturbo nemmeno si nota fino a quando non le si scarica sul pc e le si analizza per bene.
spero di essere stato chiaro nell'esprimee il concetto

ANdrea

E' un Jpeg, come scattato, nel ridimensionamento in batch per il WEB lo sharpening automatico si deve essere sommato alla "nitidezza" on-camera.
E' scattata con un 70-200vr.
Non mi pare niente di stupefacente, se non - in parte - per il "soggetto"...come detto è un Jpeg, con WB PREmisurato e ridimensionato per il WEB. E' chiaro che la riduzione riduce anche eventuali disturbi...

Il 105 micro AF-D mi era parso di riconoscerlo nei cacti di sennmarco...non è certo obiettivo da sfilata.

-----

Pev vestave in tema...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

laugh.gif


Inviato da: alino67 il Jan 22 2009, 02:31 PM

ora vado a lavorà cazzzzzz

Inviato da: Alessandro Battista il Jan 22 2009, 02:36 PM

QUOTE(TeleOpticus @ Jan 22 2009, 02:16 PM) *
E non passerà neppure molto tempo


rolleyes.gif ...e già...e poi tutti li con la bava alla bocca perchè la loro D300, con qualche mese di vita, non ha abbastanza pixel o non riesce a fare il filmino e cominceranno a scornarsi fra di loro appena usciranno le prime foto ufficiali alla ricerca di rumore perduto con crop al100% e infine ci sarà la corsa ai negozi maledicendo la Nital perchè i primi pezzi saranno introvabili e una volta che ce l'avranno in mano in estasi quasi posseduti dal demone della fotografia.......non sapranno che farci e ricominceranno ad aspettare frementi il prossimo modello!

Solo pochi timidi pazzi continueranno ad appendere al collo la loro vecchia D300 e usciranno di casa sperando di riuscire a fare una fotografia degna di essere guardata, coscienti che i loro limiti non dipendono dallo straordinario strumento che hanno fra le mani.

Io sono strafelice della mia D300 acquistata la scorsa settimana e rimango letteralmente a bocca aperta ogni volta che vedo i files che riesce a produrre e sono ben conscio che difficilmente riuscirò a sfruttare tutte le sue caratteristiche...

Perdonate lo sproloquio, Ale. biggrin.gif

Inviato da: npkd il Jan 22 2009, 02:43 PM

QUOTE(alino67 @ Jan 22 2009, 02:27 PM) *
...
vista la vostra disponibilità approfitto: perchè lasciar fuori il PC paesaggi di tutti e cinque i nikon?
i tuoi nippo, per cosa sono indicati?
...

Pollice.gif

Mah, lasciar fuori il "Landscape" era solo un'idea...io ho fatto così per ora.
Il PC "Satura" è molto simile e difficilmente uno scatto di paesaggio non passa sotto le grinfie di qualche software. Si può sempre assegnare "a tavolino".
E poi il D2XMODEIII liscio o Nippocurvato si presta particolarmente alla fotografia di paesaggio...
Il MODEI è più indirizzato al ritratto...
Poi ognuno ci fa quel che crede... smile.gif

In linea di massima le curve sono pensate per scatti in Jpeg quanto più "finiti" possibile, possibilmente senza che debbano essere aperti, toccati e risalvati/ricompressi...
Poi possono tornare utili anche in NEF, se si usano i SW Nikon...

bye. cool.gif


Inviato da: Koller il Jan 22 2009, 04:45 PM

Ciao npkd, queste curve si possono caricare anche su D90 o sono specifeiche per D300? ( e sennò esiste qualcosa di simile anche per D90? )

Grazie guru.gif

Inviato da: TeleOpticus il Jan 22 2009, 04:47 PM

QUOTE(Alessandro Battista @ Jan 22 2009, 02:36 PM) *
(.....) Solo pochi timidi pazzi continueranno ad appendere al collo la loro vecchia D300 (.....)

Eeeeeee, coooosaaaaaaaa "mi darai del timido pazzo"?
Non mi preoccupo, tanto lo sono sempre stato!
E poi mi ci vedo a girare con una D700/800/900 + una "vecchia D300" wub.gif (quella che ho da un anno) al collo .............. sempre che non smetta di funzionare wink.gif .

Tornando nel topic vorrei approfittarne per chiedere a "npkd" una conferma.

Credo di avere capito, leggendo qua e là ma senza essermi preoccupato di verificare, che le correzioni dei PC personalizzati (quindi anche i tuoi compatibili D300) vengono inserite solo come informazione nei NEF e quindi trasmesse al programma (per esempio CaptureNX) che tratterà comunque il NEF come immagine grezza applicando ad esse, prima dello sviluppo, le stesse correzioni.

Sarà così sempre possibile in futuro azzerare queste correzioni ed ottenere il grezzo per ripartire seguendo una linea diversa e soprattutto senza perdita di qualità sul grezzo che rimane sempre tale.

Naturalmente se tutti i passaggi vengono fatti partendo dal NEF originale, giusto???

Per i JPG il discorso è diverso, già lo sapevo.

Grazie anticipate.

Inviato da: TeleOpticus il Jan 22 2009, 05:34 PM

Segue dal mio post precedente nelle domande a "npkd".

.......... comunque il NEF Nippocurvato (o qualsiasi altro personalizzato) sarà sempre riconosciuto come grezzo SENZA correzioni da altri software che "non vedono" le variazioni fatte nei PC on camera.

In pratica il NEF (RAW) è ciò che il sensore ha visto e niente più, le correzioni sono visualizzate (ed eventualmente inserite nello sviluppo) solo da software Nikon.

Giusto ??? .............. Mi scusino gli altri se se ne è gia parlato.

Un saluto.

Inviato da: Black Bart il Jan 22 2009, 05:45 PM

La D300 è una signora macchina,veramente...
Secondo voi,dato che ho bisogno di un secondo corpo,è consigliabile prendere un'altra D300 oppure meglio qualcos'altro?

Grazie

Omar

Inviato da: Alessandro Battista il Jan 22 2009, 06:00 PM

QUOTE(Black Bart @ Jan 22 2009, 05:45 PM) *
La D300 è una signora macchina,veramente...
Secondo voi,dato che ho bisogno di un secondo corpo,è consigliabile prendere un'altra D300 oppure meglio qualcos'altro?

Grazie

Omar


Dipende da quanto puoi spendere e anche da quanto puoi aspettare, nel senso che secondo me il giusto complemento alla D300 é la D700 che sicuramente tra pochi mesi scenderà di prezzo e quindi sarà più abbordabile, io quasi ceratamente la prenderò.
Altrimenti anche una seconda D300 va benissimo o anche una D90.

Ale.

Inviato da: npkd il Jan 22 2009, 06:01 PM

Eccomi... rolleyes.gif

@Koller : La D90 non mi pare che abbia la possibilità di aggiungere dei PC opzionali. http://nikonimglib.com/opc/ non ci sono...
Essendo le Nippocurve basati sui D2XMODEI e III, questi devono necessariamente essere installati.
Credo quindi che non si possano usare.
Quello che si può fare (sempre con la "tara", dato che non conosco la D90..) è importare il NippoPC nella utility "Picture Control Utility" attraverso un lettore di schede e applicarla ai NEF.
Oppure sempre con la Utility, dopo aver importato il NippoPC, estrarne la curva e salvarla come curva personalizzata. Quindi applicare la curva ad un PC standard (Neutral, Standard etc..), regolare gli altri parametri a piacimento, salvare il PC personalizzato, rinominarlo come "KollerPC", esportarlo su CF (SD) e caricarlo in macchina con le procedure spiegate nei post precedenti o sul manuale.
Questo, come detto, per il fatto che mi pare non si possano caricare i PC opzionali di Nikon.

In ogni caso essendo la fotocamera diversa con un comportamento del complesso sensore/expeed ragionevolmente diverso, converrebbe comunque fare la procedura descritta di importare la curva ed applicarla direttamente ad un PC specifico per D90 per poi esportarlo e caricarlo in macchina.
Alla fine l'unica "particolarità" è la curva di contrasto e può facilmente essere trasferita (nonchè modificata a piacimento..) su qualsiasi Picture Control.

L'importante è che la D90 abbia la possibilità di importazione di PC personalizzati...io non so nemmeno questo...

Spero di essere stato abbastanza chiaro...

-------------

@TeleOpticus : Tutto come hai detto Pollice.gif ...il RAW resta sempre GREZ. biggrin.gif

E come tutte le impostazioni "passive" on-camera, anche i PC (personalizzati e non), non saranno riconosciuti dai software non-Nikon, che apriranno i NEF in base alle impostazioni di default del software in uso.

Spero di aver ben compreso le domande...

Ciao! wink.gif


Inviato da: npkd il Jan 22 2009, 06:18 PM

@Black Bart : Dipende anche da cosa cerchi nel doppio corpo.
Se cerchi un'alternativa, nel senso che farai della diversità di resa e di "propensione" di due corpi differenti un punto di forza, allora la D700 è il naturale complemento. Banalmente, la D300 per i tele e la copertura dei punti AF, la D700 per i normali/grandangoli e per condizioni di luce scars(issim)a...chiamente generalizzando.

Se cerchi un secondo corpo a cui chiedere omogeneità di risultati col primo corpo, da poter intercambiare come e quando vuoi, magari anche per "diluire" i carichi di lavoro, non hai alternative a due corpi uguali.

In entrambi i casi avrai la stessa intercambiabilità degli accessori e questo è un aspetto importante che fortunatamente non è un fattore nella scelta. Brava Nikon.

bye.


Inviato da: Black Bart il Jan 22 2009, 06:22 PM

QUOTE(Alessandro Battista @ Jan 22 2009, 06:00 PM) *
Dipende da quanto puoi spendere e anche da quanto puoi aspettare, nel senso che secondo me il giusto complemento alla D300 é la D700 che sicuramente tra pochi mesi scenderà di prezzo e quindi sarà più abbordabile, io quasi ceratamente la prenderò.
Altrimenti anche una seconda D300 va benissimo o anche una D90.

Ale.



Hai ragione,ma avendo anche ottiche dx come il 16-85,al quale non potrei rinunciare,dovrei prendere a quel punto D700+ottica e la spesa lievita...

Omar

Inviato da: TeleOpticus il Jan 22 2009, 06:27 PM

QUOTE(npkd @ Jan 22 2009, 06:01 PM) *
(....) Spero di aver ben compreso le domande...

Pollice.gif Credo proprio che tu le abbia comprese, nonostante la mia innata tortuosità.
Spesso mi "impappincasino" in un labirinto di parole e mi tocca ............. "riavviare il sistema" per riprendere il discorso.

Grazie guru.gif e alle prossime.

Inviato da: Koller il Jan 22 2009, 06:50 PM

Grazie per la risposta Nippo, farò qualche prova Pollice.gif

Inviato da: ivagiu il Jan 22 2009, 06:50 PM

QUOTE(darios84 @ Jan 22 2009, 01:53 PM) *
Franco alcune hanno smesso di funzionare o hanno perso "qualità" già all'uscita della D700... tongue.gif

Dario


ciao a tutti.
da poco ho preso una d300.....per fortuna funziona...... biggrin.gif
ora volevo chiedervi una cosa: ho ancora una d200.......funzionerà??? è un paio di mesi che non la utilizzo, dopo aver letto alcuni post sono corso a caricare le batterie, più tardi vi faccio sapere se funziona ancora............ tongue.gif

ciao

ps: conosco un bravo fotografo che utilizza ancora due d100........non ci crederete ma appena uscita la d200 per sicurezza ha aggiunto uno zero con un pennarello bianco......ora nelle cerimonie tra miriadi di d700 e d3 si aggira anche una d1000 perfettamente funzionante.

ri-ciao

Inviato da: metrob il Jan 22 2009, 07:57 PM

QUOTE(ivagiu @ Jan 22 2009, 06:50 PM) *
ciao a tutti.
da poco ho preso una d300.....per fortuna funziona...... biggrin.gif
ora volevo chiedervi una cosa: ho ancora una d200.......funzionerà??? è un paio di mesi che non la utilizzo, dopo aver letto alcuni post sono corso a caricare le batterie, più tardi vi faccio sapere se funziona ancora............ tongue.gif

ciao

ps: conosco un bravo fotografo che utilizza ancora due d100........non ci crederete ma appena uscita la d200 per sicurezza ha aggiunto uno zero con un pennarello bianco......ora nelle cerimonie tra miriadi di d700 e d3 si aggira anche una d1000 perfettamente funzionante.

ri-ciao

quindi e' l'unico ad avere una "D1000"...... LA VOGLIO IO!!!!http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=207903 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_4977c8bdf3e20_LINCROCIO.jpg

Inviato da: raoul@prossedi.net il Jan 22 2009, 09:51 PM

Stasera, con un po di tempo migliore sono riuscito a fare qualche scatto di prova con la mia nuova D300. Scatti a mano libera.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=208129 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_4978da5436b36_statuaPalazzoM.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=208128 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_4978da3e5da90_PrefetturaNotte.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=208127 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_4978da3c220d1_FontanaPiazzaLiberta.jpg

Inviato da: sennmarco il Jan 22 2009, 10:03 PM

QUOTE(npkd @ Jan 22 2009, 12:27 AM) *
Riconosco il 105 micro!! guru.gif


Che occhio!
Il mio vecchio af-d, esatto... aspetto con impazienza l'arrivo della sua stagione, con frotte di bestie plurizampiche (che odio smisuratamente) e polialate da immortalare rolleyes.gif

Inviato da: bart1972 il Jan 22 2009, 10:30 PM

QUOTE(npkd @ Jan 22 2009, 12:27 AM) *
laugh.gif ...niente porno.

IPB Immagine
Gulp...ma si è autoscontornata?? mah...
-----------
-cut-
----------

byebye...



NIppo Santo Subito ! biggrin.gif

(anche per la tua considerazione sul prezzo del caricabatterie dell en el4...)
Quindi usi il 105 micro non per fotografare fiori e insetti ?


Per me è prematuro.. ma a questo punto visto come lavora mi va in priorità rispetto all ' 85 mm fisso ..
un incisione veramente... poderosa.


Andrea



Inviato da: bart1972 il Jan 22 2009, 10:38 PM

QUOTE(bart1972 @ Jan 22 2009, 10:30 PM) *
NIppo Santo Subito ! biggrin.gif

(anche per la tua considerazione sul prezzo del caricabatterie dell en el4...)
Quindi usi il 105 micro non per fotografare fiori e insetti ?
Per me è prematuro.. ma a questo punto visto come lavora mi va in priorità rispetto all ' 85 mm fisso ..
un incisione veramente... poderosa.
Andrea



ps.... ho visto poi che è il 70 200.. mi sembrava strano, in effetti.. scusate la topica smile.gif

Andrea

Inviato da: npkd il Jan 22 2009, 10:39 PM

'saggerato!! rolleyes.gif

Comunque c'è stato un "qui quo qua"...ho fatto un unico post senza quote ed è venuto fuori un papocchio...

E' il 70-200vr il colpevole...

Il 105 effettivamente lo uso per altre farfalle... biggrin.gif



Oooops... rolleyes.gif


Inviato da: bart1972 il Jan 22 2009, 11:57 PM

QUOTE(npkd @ Jan 22 2009, 10:39 PM) *
'saggerato!! rolleyes.gif

Comunque c'è stato un "qui quo qua"...ho fatto un unico post senza quote ed è venuto fuori un papocchio...

E' il 70-200vr il colpevole...http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=208170 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_4978f76302dea_traversatramonto861p.jpg

Il 105 effettivamente lo uso per altre farfalle... biggrin.gif
Oooops... rolleyes.gif



Almeno "farfalle" il castissimo filtro antiparolacce del forum non le censura biggrin.gif

Riguardo ai pc, chiedo chiarimento esplicito, ovvero, come si diceva i pc sono importanti per impostare ante-scatto i jpeg on camera, mentre il "raw" è puro.. ma..

ma.. se però apro il raw con nx2 questo mi applica nella visualizzazione corrente, e nel jpeg eventualmente creato, salvo diverse modifiche, il PC impostato in macchina,
giusto ?

Bene.. con questo do la buona notte e aggiungo in tema alcuni scatti notturni o crepuscolari..
(non mi sono ancora riuscito a fare un' idea se convenga usare il nr per pose lunghe... mah..)

notte !

Andrea

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=208171 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_4978f7aec1be7_traversatramonto875p.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=208172 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_4978f84a17ccf_traversatramonto865p.jpg

appropo' di papocchi,
non ho idea di come sia che una foto mi si sia inserita nel testo quotato.. mah.. sto diventando onnipotente anche, peccato che non li controllo, 'sti superpoteri.


di nuovo, buonanotte, nikonisti !

Andrea

Inviato da: g.snake il Jan 23 2009, 12:22 AM

QUOTE(sennmarco @ Jan 21 2009, 09:56 PM) *
rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=207833 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_49778b680e3ac_DSC6953.jpg
Tutti a bereeeeeee!!!!!


Un carissimo benvenuto a tutti i nuovi!

Ma lasciatemi dire a Marco: FINALMENTE!!!
Cominciavamo a preoccuparci...
Sono molto contento. Ora anche l'ultimo dei Mohicani s'è aggiunto alla tribu.

QUOTE(ivagiu @ Jan 22 2009, 06:50 PM) *
ps: conosco un bravo fotografo che utilizza ancora due d100........non ci crederete ma appena uscita la d200 per sicurezza ha aggiunto uno zero con un pennarello bianco......ora nelle cerimonie tra miriadi di d700 e d3 si aggira anche una d1000 perfettamente funzionante.


laugh.gif

E' un'ottima idea! Quando uscirà la D500 o 600, sarà il momento buono per aggiungere uno zero alla mia D300...



@ Andrea (bart1972)
Mi spiace deluderti.... ma l'onniponippotenza che si è manifestata con la tua immagine postata nel quote non promana da te... ma dall'onniponippo autore del post quotato... wink.gif

Purtroppo Clikon fa ancora qualche scherzo. Bisogna fare attenzione a dove s'è andato a mettere il cursore quando si clicca su un'immagine da postare. Spesso si porta in cima all'editor o dove gli pare, dopo aver cliccato sulla prima immagine di una serie...

Giuseppe

Inviato da: npkd il Jan 23 2009, 01:18 AM

rolleyes.gif laugh.gif !!

--------

@bart1972 : Certo, NX2 in apertura di NEF ti "appioppa" tutto quanto settato in camera, PC e curve comprese. Il Nef resta...grezzo dentro.


cool.gif


Inviato da: sennmarco il Jan 23 2009, 11:59 AM

Oggi finalmente SOLE e stamattina sono andato a provare le prestazioni dell'AF. devo dire che mi sono trovato meglio con l'area dinamica a 21 punti che con il 3D a 51....
Comunque è un'altra storia rispetto alla mia pur gloriosa D50, anche per le possibilità di "crop" che ci sono oltre che per velocità sia operativa (un dito su tutto...) che di scatto.
Come gamma e colori poi... Un paio di scatti:
Forse sono un pò piccole ma la velocità da questa postazione è quella che è
12-24, lasciamo perdere l'aspetto compositivo...
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=208240 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_49799ba089b5f_Albaastella.jpg

70-300VR
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=208241 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_49799c58354df_Gabbiano6.jpg

Inviato da: frinz il Jan 23 2009, 01:56 PM

ciao sen marco....bhè, il divertimento è appena iniziato.
Io oggi forse devo andare a fare qualche foto alla Ginnastica Ritmica per prenderci l'occhio e capire come fare foto migliori di quelle del precedente saggio...se miracolosamente succede qualcosa di carino, la posto
Sulla MAF a 9 21 e 51 ci sono vari post, dagli un occhio e vedrai che cominci ad orientarti
Anch'io arrivo dalla d50...
ciao

Inviato da: sennmarco il Jan 23 2009, 02:40 PM

QUOTE(frinz @ Jan 23 2009, 01:56 PM) *
Sulla MAF a 9 21 e 51 ci sono vari post, dagli un occhio e vedrai che cominci ad orientarti


Il test più probante sono stati ovviamente i gabbiani che cambiano direzione velocemente. Con AF-C 21 punti riesco a seguirli (riesce...) con il 3D spesso spostando l'ottica aggancia altre cose, tipo lo sfondo. Ovvio che bisogna farci la mano...
Il matrix va che è un piacere...




Inviato da: B2BRUNO il Jan 23 2009, 05:07 PM

Dopo aver seguito questa "pessima" discussione, sono rimasto contaminato, l'MB-D10 in regalo ha completamente distrutto i miei anticorpi residui, quindi credo giusto venga accettata la mia richiesta di iscrizione al Club....
Bella Bestia, specialmente se "accoppiata" all'MB-D10......
Sono solo dispiaciuto al pensiero di fermare la D70, macchina che credo sia ancor oggi di ottima qualità (nelle stampe 30x40 i risultati sono ottimi in assoluto) ma, la qualità del sensore, del corpo, dell'AF, degli Alti ISO, ecc.. ecc.. della D300, mi sono di consolazione messicano.gif .
Spero di postare presto qualcosa di degno della D300 e Vi invito ad un brindisi alle Nostre... seconde mogli (almeno per la gelosia con cui le teniamo).
Bruno
P.S. l'MB-D10, come già scritto al Bar, mi è arrivato dopo 5, dico cinque giorni dalla registrazione!!!!)
guru.gif Pollice.gif

Inviato da: francesco83 il Jan 23 2009, 08:03 PM

Mi aggiungo anch'io con un modesto contributo nevoso, splendida macchina niente da dire.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=208392 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_497a1424f239c_32106249561d66cc47c7o.jpg.jpg

(Immagine ottenuta dall'unione di tre foto)

Ciao Francesco

Inviato da: sennmarco il Jan 23 2009, 09:05 PM

A una delle foto sopra ho applicato il mio primo controllo immagine "CONTROSOLE" Se a qualcuno interessa magari vedo di trovare un modo per allegarlo hmmm.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=208398 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_497a21ba2b118_DSC0090.jpg

Poi ieri ho allestito un piccolo set. Ho la mania di ste cose.... Un SB-200 a destra e uno a sinistra, leggermente abbassato, quello di sinistra -0,3eV. Comandati dalla macchina con flash oscurato con la piastrina del kit R1. 24-85 in posizione macro, messa fuoco manuale, su treppiedi. Mi ha colpito la qualità generale dell'immagine rispetto alla D50, in condizioni di non micromosso. Questa è ridimensionata, un pò perde...

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=208399 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_497a224323deb_DSC0080.jpg

Inviato da: g.snake il Jan 23 2009, 10:09 PM

Ciao Marco, ancora complimenti!
Ti stai rifacendo rapidamente del tempo perduto eh?!
Ottimo!
In effetti il micromosso (anche molto micro-micro, vista la generosa "pixellatura") riesce a rendere facilmente una certa "sensazione" di minore qualità generale. Bisogna farci veramente la mano! Perché certamente perdona meno della D50.
Il PC "controsole" è certamente interessante... Da quale PC l'hai derivato? Standard o Landscape?

Benvenuto Bruno! Aspettiamo foto...

@ francesco83.

La trovo un po' "elettrica", tendente troppo al violetto.

Giuseppe

Inviato da: sennmarco il Jan 23 2009, 10:44 PM

Grazie!

QUOTE(g.snake @ Jan 23 2009, 10:09 PM) *
Ti stai rifacendo rapidamente del tempo perduto eh?!

Oggi ho approfittato del sole mattutino, ma già piove... mad.gif

QUOTE(g.snake @ Jan 23 2009, 10:09 PM) *
Il PC "controsole" è certamente interessante... Da quale PC l'hai derivato? Standard o Landscape?

Neutro. Lo voglio provare bene e tarare, poi magari lo metto a disposizione. wink.gif

Inviato da: Franco_ il Jan 24 2009, 09:45 AM

QUOTE(sennmarco @ Jan 23 2009, 10:44 PM) *
...
Neutro. Lo voglio provare bene e tarare, poi magari lo metto a disposizione. wink.gif


Sarei contento di vederlo, una volta che lo avrai messo a punto... il vero problema sarà il collaudo, il sole è sparito Fulmine.gif

Inviato da: sennmarco il Jan 24 2009, 01:04 PM

QUOTE(Franco_ @ Jan 24 2009, 09:45 AM) *
Sarei contento di vederlo, una volta che lo avrai messo a punto... il vero problema sarà il collaudo, il sole è sparito Fulmine.gif

Già.... cerotto.gif

Stamattina, un castello di Miramare. Peccato per l'aria non troppo limpida. 70-300 a 300mm f/11
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=208585 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_497b038009edc_Miramare.jpg

Inviato da: frinz il Jan 24 2009, 04:10 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=208674
http://www1.nital.it/uploads/ori/200901/gallery_497b2b27d070a_SPT6544.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=208680
http://www1.nital.it/uploads/ori/200901/gallery_497b2c38b808d_SPT6756.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=208681
http://www1.nital.it/uploads/ori/200901/gallery_497b2c50268c2_SPT6628.jpg
come avevo minacciato vi sottopongo alcune foto di GR fatte durante gli allenamenti; sono state scattate senza l'utilizzo del flash, per alzare i tempi di scatto e fare degli esperimenti; le ultime due sono dei leggeri crop per meglio bilanciare l'immagine.
L'obiettivo è il solito 70 200 2.8
Considerazioni; dopo l'aggiornamento la MAF è effittavemente migliorata in modo apprezzabile è l'AF è più rapido, senza pregiudicare l'inseguimento, che non si lascia ingannare da altri soggetti che transitano inopportunamente nel campo.
Rimane da stabilire quali siano effettivamente il miglior set up per la GR, visto che anche con tempi sui 1/320 o 400 si apprezza il movimento di alcuni attrezzi, e, almeno con la d300, in condizioni di luce tipiche della stragrande maggioranza delle palestre non si riesce a scendere sotto il 3200...
Credo che dagli efix potete osservare il mio provvisorio set up.
Ogni suggerimento è ben accetto.
PS: se qualcuno suggerisce di usare la D3, potete tranquillamente aprire una raccolta fondi a mio nome grazie.gif
per sen marco sull'aria poco limpida..vorrei farti vedere le condizioni dell'hinterland milanese stamattina !

Inviato da: Franco_ il Jan 24 2009, 04:27 PM

QUOTE(frinz @ Jan 24 2009, 04:10 PM) *
...
Rimane da stabilire quali siano effettivamente il miglior set up per la GR, visto che anche con tempi sui 1/320 o 400 si apprezza il movimento di alcuni attrezzi, e, almeno con la d300, in condizioni di luce tipiche della stragrande maggioranza delle palestre non si riesce a scendere sotto il 3200...
Credo che dagli efix potete osservare il mio provvisorio set up.
Ogni suggerimento è ben accetto.
PS: se qualcuno suggerisce di usare la D3, potete tranquillamente aprire una raccolta fondi a mio nome grazie.gif
per sen marco sull'aria poco limpida..vorrei farti vedere le condizioni dell'hinterland milanese stamattina !


Io non mi preoccuperei troppo se un attrezzo venisse un pò mosso... Il nastro, ad esempio, lo vedrei meglio se non fosse del tutto congelato (sembra finto).

Premetto che scatto sempre in NEF e, se necessario, intervengo in PP... forse tu hai bisogno di jpg belli e pronti... questa manifestazione potrebbe essere utile per sperimentare altri settaggi...
Comunque sia, evito sempre di usare l'NR (anche quella normale) e, se necessario, intervengo sui C.I.; quello neutro (oppure D2Xmode1) lo trovo un'ottima base di partenza.
L'accettazione di un mosso parziale ti consentirebbe di scendere un pò con gli ISO... a 70mm 2000 ISO e 1/250" potrebbero andar bene... anche perchè durante l'esercizio ci sono dei momenti durante i quali l'atleta "rallenta" i propri movimenti...

Inviato da: npkd il Jan 24 2009, 05:07 PM

Ciao frinz,
concordo con Franco_ sul mosso degli attrezzi...certo, anche braccia e gambe si muovono rapidamente, ma forse un pelino potresti scendere coi tempi, tra 1/250" e 1/320", direi. Il VR (nonostante i soggetti in movimento messicano.gif ) ti aiuterebbe @200mm.

Ma la prima cosa che mi viene da esclamare è: ammazza che xxxyyyzzz di luce!!! Neanche una D4 potrebbe mitigare un tale scempio.
Nei miei peggiori incubi fotografici c'è quella luce. Vedere quelle ombre delle parallele sul muro mi fa accapponare la pelle. Orrende batterie di neon (suppongo) degne del peggior dormitorio di emergenza in tempo di guerra. Purtroppo situazione abbastanza comune nelle strutture di edilizia pubblica italiana.

Farei qualsiasi "salto mortale" logistico ed operativo per sovrastare un tale schifo con l'utilizzo di una sorgente di illuminazione autogestita, uno o più flash, qualche arri da 5000w ( messicano.gif ), qualsiasi cosa.
Ovviamente mi rendo conto che tra il dire ed il fare...

Non posso vedere gli exif, nè le immagini a piena risoluzione...e sto pure utilizzando un monitor ridicolo ( mad.gif ) ...però mi pare che, neon permettendo, si possa fare di più sul fronte del WB e sulla riduzione del rumore, cromatico in particolare. Non so se sono Jpeg come scattati o se li hai "ripresi" in PP. Di fronte a tale scempio illuminatorio non esiterei a riaprire e risalvare anche i Jpeg per intervenire sul rumore in modo un pò più accurato di quanto possa fare il NR in-camera che comunque lascerei lavorare in LOW e per cercare di bilanciare meglio i colori, sottoposti alla cura-neon, semplicemente la peggior illuminazione possibile (...l'ho già detto? biggrin.gif )

In linea di massima non posso che esprimerti la mia totale solidarietà per le condizioni in cui ti trovi ad operare, io mi "indigno" e sbatto la testa al muro per mooolto meno...

bye. sleep.gif


P.S. Che modalità di AF hai usato? AF-C dinamico... a 21? 51-3D? Lock-on?


Inviato da: champa il Jan 24 2009, 07:53 PM

[quote name='cavalieredona' date='Dec 16 2007, 03:06 PM' post='1080583'

mi sembra di capire che la gamma dinamica non è un aspetto che interessa. tutti si preoccupano di fotografare a iso elevatissimi che in pellicola, poche volte si avrebbe fatto.

bho...il fascino del digitale.....
[/quote]

La sensibilità è l'unico parametro che puoi settare per ottenere un RAW.
Maggiore sensibilità=maggior campo magnetico prodotto dai fotodiodi del sensore e quindi maggior rumore.
I sensori, a seconda delle loro caratteristiche (se CCD, CMOS o FOVEON) affrontano il problema in maniera diversa e con risultati altrettanto diversi. Paragonare un CCD con un FOVEON o un CMOS, è come voler paragonare un bipede con un quadrupede, nel senso che tutti e due sono capaci di correre, ma lo fanno in maniera diversa. Tutti i sensori registrano la luce, ma lo fanno in maniera diversa.

Un sensore a 12 bit, è capace di registrare 4096 sfumature per ogni canale R. G. B. pari a 68'719'476'736 sfumature di colore (questo il file RAW o NEF), se lo trasformiamo in JPEG, questo ha uno standard di 256 sfumature per canale, per un totale di 16'777'216 sfumature colore al quale si arriva applicando algoritmi specifici al file NEF; per cui, un'impostazione sbagliata di un qualsiasi parametro (WB, nitidezza, contrasto, ecc.), da origine a un jpeg + o - piacevole e + o - risolvibile in PP; non solo, ma l'aplicazione di un algoritmo di demosaicizzazione, richiede del tempo in ragione di secondi se eseguito dal processore della macchina, un po meno se eseguito dal nostro PC; se poi l'elaborazione deve essere eseguita su 14, 12 o 8 bit, i tempi variano ulteriormente con conseguenze anche sulla velocità della raffica; in soldoni: potremmo avere anche un otturatore capace di 100 fps, ma se non è affiancato da un processore capace di stargli dietro, diventa inutile; per cui: a 12 bit la raffica è 8 fps, a 14 diventa 2.5 biggrin.gif

Conclusione: un NEF (specialmente se a 14 bit) ti permette modifiche molto profonde in PP, ma a volte (sopratutto un professionista) non si ha il tempo di farle smile.gif Un jpeg elaborato dalla macchina, richiede molto tempo per fare sperimentazioni biggrin.gif

Sotto questo profilo diventa chiaro che è bene aver chiaro cosa si intende fotografare e poi rivolgersi alla macchina più adatta; una S5 può andar bene per un cerimonialista, ma diventa frustrante se la porti all'autodromo o allo stadio; 14 bit per un ritratto sono senz'altro utili, ma per un reportage (magari in zone di guerra), sono snervanti.

Io credo che Nikon, nella D300 e nella D3 ha messo quanto di meglio la tecnologia offre in questa fase del suo sviluppo.

Inviato da: sennmarco il Jan 24 2009, 09:28 PM

QUOTE(frinz @ Jan 24 2009, 04:10 PM) *
per sen marco sull'aria poco limpida..vorrei farti vedere le condizioni dell'hinterland milanese stamattina !


tongue.gif però talvolta le montagne sono limpidissime, con un tele lungo si fanno delle cose fantastiche su Miramare...

Per le tue foto. Beh avevi il massimo a disposizione, senza passare all'FX. Più di così credo solo con un 85/1.4 e croppare.
Io stasera ho fatto una serie ad una partita di volley under 16 con il 70-300VR e il 24-85/2.8-4 e devo dire che, mossi a parte, sono restato piacevolmente stupito. La D300 oltre a consentire tempi abbastanza buoni per degli scatti non professionali ha una capacità di gestione della messa a fuoco che è impressionante. Non posto foto di minori non della mia famiglia quindi non vi mostro nulla, dovete fidarvi... Continuo a trovarmi ottimamente con l'AF-C 21 punti area dinamica, è la combinazione che mi da i migliori risultati. Passando ai 51 punti molte non sono precise a dovere.

Inviato da: frinz il Jan 24 2009, 09:55 PM

ciao Nippo e Franco, ciao a Sen Marco
dunque...il WB l'ho bilanciato molto velocemente sul posto con un muro bianco rolleyes.gif , perchè non ero molto interessato; ho lavorato in AFC a 21, in RAW ( e quindi il WB me lo potevo gestire) con +2EV a3200 in ponderata centrale a 8 mm, in Auto Iso...ma in futuro provo a 2000 non in autoISO con +4 o simili
Sull'utilizzo del VR nei soggetti in movimento...curioso, pensavo che ora che si attiva...la ginnasta è già negli spogliatoi...ma provo e ti faccio sapere
Le condizioni di luce sono pietose, certo; appena riesco recupero un secondo sb e qualcosa e provo in wirelesse a 200 iso, per vedere l'effetto che fa...così tanto lì più di 320 non si va e lo metto pure in rear, giusto per essere creativo
i jpeg producono effetti diversi: http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=208866
http://www1.nital.it/uploads/ori/200901/gallery_497b7c002a8c8_AGN6551.JPG
mentre i RAW che ho postato non erano ancora stati sottoposti al NeatImage, con il quale migliorano sensibilmente...e diventano commercailmente più appetibili-
Siamo comunque solo agli inizi: l'avventura della GR è appena iniziata...quindi vedremo, poichè devo anche imparare come si muovono le ginnaste e quali sono i momenti tecnici nei quali scattare...


Aggiungo che del JPEG con le nippocurve mi è piaciuta molto la gestione del rosso, vero tallone d'achille del digitale, che invece mi sembra piuttosto bilanciato...e bravo stu nipponone, è pure un coppoprovinciale, almeno ci spartiamo la nebbia, con l'invidia dei panorami di frontiera postati dal sen marco
ciao!



Inviato da: sennmarco il Jan 24 2009, 10:10 PM

QUOTE(frinz @ Jan 24 2009, 09:55 PM) *
con +2EV a3200 .... in Auto Iso...ma in futuro provo a 2000 non in autoISO con +4 o simili


hmmm.gif ossia???? Io 3200 fissi, niente auto iso...

Senn con 2 nn, qualche lontano parente era sfizzero. Bella l'ultima. NeatImage non l'ho mai usato... che è esattamente?

Inviato da: Salvo40 il Jan 24 2009, 10:24 PM

Grande macchina la D300!........ provengo dalla gloriosa D70s ........ ma adesso è tutta un'altra storia...... provo ad elencare qualche piccola caratteristica che mi ha entusiasmato come primo approccio...... "naturalmente senza alcuna pretesa..... demando ad altri utenti più preparati ad evidenziare aspetti tecnici più significativi":
1)- mirino oculare più ampio ......tutt'altra cosa;
2)- serenità per l'utilizzo gli alti ISO fino a 2500;
3) -scena inquadrata al 100%;
4) -maggiori informazioni nel mirino quali "Matrix-Ponderata e Spot" - sensibilità ISO e .....credo non sono cose da poco......... "a chi non è mai capitato di dimenticare impostato un un valore ISO elevato per poi acccorgersene a cosa fatta e cioè a fine giornata?" ...... a me all'inizio è capitato..... ;
5)- il display poi........ che grande che è ......;
6)- poi finalmente la possibilità di pulire quel "dannato sensore" con un dispositivo interno....... che bella sensazione;
7)- L'autofocus straordinario......
per adesso mi fermo quì.......
Ho scelto di provocare la vostra sensibilità al fine di rilanciare questa bellissima discussione che talvolta esce un pò dal tema.
Con l'occasione posto qualche scatto effettuato di recente "postato in altre discussioni" al fine di testimoniare con il mio modestissimo contributo con questa favolosa reflex....... la bellissima D300 Pollice.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=206039 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_49725086ced0e_DSC40501.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=206036 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_497250380ae2d_DSC40241.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=206033 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_49724f4ed7818_DSC39941.jpg

Inviato da: frinz il Jan 24 2009, 10:28 PM

QUOTE(sennmarco @ Jan 24 2009, 10:10 PM) *
hmmm.gif ossia???? Io 3200 fissi, niente auto iso...
io spero sempre...

Senn con 2 nn, qualche lontano parente era sfizzero. Bella l'ultima. NeatImage non l'ho mai usato... che è esattamente?

mi scusi

http://www.google.it/url?sa=t&source=web&ct=res&cd=1&url=http%3A%2F%2Fwww.neatimage.com%2F&ei=34d7SaiTCIWO0QW4_OikCQ&usg=AFQjCNEtoPIetsowgeCPrrIsLsb24gfmDQ&sig2=wccxx-MBycfkkwJmhntrnQ

è un programmino, come altri per la riduzione del rumore digitale; trovi altre info su questo genere di software qanche negli experience del sito nital.
se ti interessano dettagli ed opinioni possiamo fare delle considerazioni in mp, prima di urtare la suscettibilità di qualche nitalebano

Inviato da: npkd il Jan 24 2009, 10:31 PM

@champa : ...non so se hai sbagliato thread o se stai sbrigando discussioni arretrate ...lo sai vero che hai quotato un messaggio del 2007? biggrin.gif
Comunque un post sostanzialmente condivisibile, a parte il fatto che in un reportage di guerra c'è sicuramente qualcosa di più snervante dei 14bit... laugh.gif


@sennmarco : non infierire col Miraramare...che qui si soffre parecchio!! dry.gif

Neat-Image è un software di riduzione del rumore, accreditato del miglior algoritmo di riduzione. Io ho sempre preferito Noise-Ninja, ma si tratta più che altro della conoscenza del software a dettare la preferenza...


@frinz : non ho capito bene il discorso dei 3200iso +2ev o 2000iso +4...hai avuto bisogno di compensare 2 stop dalla lettura media ponderata? hmmm.gif

Sul VR...chiaramente dipende dalla tua tecnica di scatto. Se usi l'AF-ON per seguire il soggetto e scatti premendo repentinamente il pulsante di scatto, allora non fa per te, ma se usi il pulsante di scatto per attuare l'AF, agganciare il soggetto e scattare al momento propizio, non avrai problemi con la frazione di secondo necessaria per ottenere la stabilizzazione efficace. Consumo energetico a parte, il VR del 70-200 @200mm, anche con monopiede, con tempi attorno al 1/250" è molto efficace e annulla ogni possibilità di mosso di macchina, che può capitare sovente con un pò di stanchezza e relativa mancanza di "concentrazione motoria"...

L'ultimo Jpeg è lo scatto che mi piace di più come equilibrio cromatico...forse è solo perchè si vede quello spiraglio di luce naturale che per un attimo non mi fa pensare ai maledetti neon??!... biggrin.gif

Sulla nebbia e sul tempo...lasciamo stare che non ne posso proprio più...



@Salvo40 : Complimenti per l'acquisto, l'entusuasmo e gli scatti....semplici e puliti.



byebye. IPB Immagine


Inviato da: frinz il Jan 24 2009, 10:43 PM

QUOTE(npkd @ Jan 24 2009, 10:31 PM) *
L'ultimo Jpeg è lo scatto che mi piace di più come equilibrio cromatico...forse è solo perchè si vede quello spiraglio di luce naturale che per un attimo non mi fa pensare ai maledetti neon??!...


no, è perchè ho usato le tue curve, darling rolleyes.gif
scherzi a parte, è vero; come luce è il più equilibrao
quindi onore al merito ( e alla bandiera)
e grazie sul suggerimento sul VR, non finisco MAI di imparare...e ci provo, visto ceh di solito uso il ditino nel modo da te indicato come utile a coniugare il VR

Inviato da: sennmarco il Jan 24 2009, 11:18 PM

QUOTE(frinz @ Jan 24 2009, 10:28 PM) *
è un programmino, come altri per la riduzione del rumore digitale; trovi altre info su questo genere di software qanche negli experience del sito nital.


Grazie, interessante.... si paga, se ho ben capito.
Le foto ad altissimi iso non sono per me uno standard, posso sopportare il rumore... fosse gratis, ci ripenserei rolleyes.gif



Inviato da: bond56 il Jan 25 2009, 09:02 AM

Salve a tutti
Anche io alla fine non ho resistito all'offerta in corso nell'ultima
settimana il negozio dove mi servo ne ha vendute 12 e mi ha detto
che non è riuscito a soddisfare tutte le richieste dato il prezzo molto
competitivo e per la promozione in corso, infatti togliendo il prezzo
mb-10(che posso usare anche su D700) messicano.gif il solo corpo l'ho pagato 800 caffè 3 fa anni ci prendevi una D50.
Appena posso posterò qualche foto e commenti sulle prime impressioni
sull'uso e confrontandola con D200-D700.

ciao
Domenico

Inviato da: frinz il Jan 25 2009, 09:40 AM

QUOTE(bond56 @ Jan 25 2009, 09:02 AM) *
Salve a tutti
Anche io alla fine non ho resistito all'offerta in corso nell'ultima
settimana il negozio dove mi servo ne ha vendute 12 e mi ha detto
che non è riuscito a soddisfare tutte le richieste dato il prezzo molto
competitivo e per la promozione in corso, infatti togliendo il prezzo
mb-10(che posso usare anche su D700) messicano.gif il solo corpo l'ho pagato 800 caffè 3 fa anni ci prendevi una D50.
Appena posso posterò qualche foto e commenti sulle prime impressioni
sull'uso e confrontandola con D200-D700.

ciao
Domenico

Paisà! Welcomme abborde!

Inviato da: Alessandro Battista il Jan 25 2009, 10:14 AM

Chiedo perdono,
nonostante sia iscritto al club da una decina di giorni non ho ancora postato nessuna foto.
Rimedio subito con questa già inserita in altra discussione:

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=206623 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_4973b17871279_DSC0240.jpg

Che dire sono letteralmente impressionato dalla ricchezza di dettagli, dalla gamma dinamica e dall'estrema malleabilità dei files che sforna la D300, nella situazione ripresa in questa foto le condizioni di luce certamente non erano facili.

Molto discreto poi la scatto, in un contesto street è quasi inavvertibile e consente di scattare anche con tempi non brevissimi come 1/15s. senza rischio di mosso.
A Presto qualche foto a colori wink.gif .

Ale.

Inviato da: freelazio il Jan 25 2009, 12:49 PM

Vista la discussione sui profili colore, scatti in nef e relativa conversione in Jpeg mi togliete un dubbio:
se scatto in NEF e converto con NX in Jpeg senza apportare modifiche al Nef ottengo un file Jpeg diverso da quello che avrei ottenuto dalla D300 se avessi scattato in Jpeg fine?
Prima di postare ho ovviamente provato, ma ho ottenuto risultati contrastanti.
Ciao
Giancarlo

Inviato da: buzz il Jan 25 2009, 01:21 PM

QUOTE(freelazio @ Jan 25 2009, 12:49 PM) *
Vista la discussione sui profili colore, scatti in nef e relativa conversione in Jpeg mi togliete un dubbio:
se scatto in NEF e converto con NX in Jpeg senza apportare modifiche al Nef ottengo un file Jpeg diverso da quello che avrei ottenuto dalla D300 se avessi scattato in Jpeg fine?
Prima di postare ho ovviamente provato, ma ho ottenuto risultati contrastanti.
Ciao
Giancarlo


NX visualizza i NEF mantenendo le impostazioni settate sulla macchina, per cui lo sviluppo dei jpg dovrebbe essere uguale in entrambi i modi, ma un po' più accurato nel programma al PC data la più alta velocità di elaborazione che permette al programma di fare più calcoli.

Controlla se NX ti conserva i settaggi, come il WB, NR, modo colore e tutti gli altri.

Che risultati hai ottenuto?
Per caso NX ha impostato qualche procedura in automatico?

Inviato da: freelazio il Jan 25 2009, 02:19 PM

QUOTE(buzz @ Jan 25 2009, 01:21 PM) *
NX visualizza i NEF mantenendo le impostazioni settate sulla macchina, per cui lo sviluppo dei jpg dovrebbe essere uguale in entrambi i modi, ma un po' più accurato nel programma al PC data la più alta velocità di elaborazione che permette al programma di fare più calcoli.

Controlla se NX ti conserva i settaggi, come il WB, NR, modo colore e tutti gli altri.

Che risultati hai ottenuto?
Per caso NX ha impostato qualche procedura in automatico?


A volte le foto sembravano identiche altre veramente diverse, non conosco bene NX non so a cosa imputarlo.
Io scatto sempre in NEF ma a volte non ho tempo per la PP, se è come dici il problema è risolto continuo a scattare in NEF converto il tutto sul PC e ritocco dal NEF solo le foto che meritano o che ne hanno veramente bisogno.
Scattare in NEF + Jpeg fine con 2 Gb di CF mi limita troppo il Numero di scatti.
Ciao e grazie
Giancarlo

Inviato da: buzz il Jan 25 2009, 03:05 PM

Fai come ti viene meglio, ma tieni presente che una card da 8Giga adesso costa intorno a 50 euro.

Inviato da: champa il Jan 25 2009, 03:55 PM

[quote name='npkd' date='Jan 24 2009, 10:31 PM' post='1454597']
@champa : ...non so se hai sbagliato thread o se stai sbrigando discussioni arretrate ...lo sai vero che hai quotato un messaggio del 2007? biggrin.gif
Comunque un post sostanzialmente condivisibile, a parte il fatto che in un reportage di guerra c'è sicuramente qualcosa di più snervante dei 14bit... laugh.gif

biggrin.gif

Hai ragione, era solo per ribadire un paio di assiomi senza tempo che tendiamo a dimenticare:

non esiste la macchina perfetta; ogniuna è frutto di una serie di compromessi;

l'elettronica lavora in maniera differente dalla chimica; prima si ragionava in termini di Acutol, Rodinal, durezza dell'emulsione, ecc. ora si ragiona in termini di CCD, CMOS, 14 bit, NEF e JPEG, velocità di trasferimento dei dati e capacità del buffer smile.gif

Siccome sono in procinto di acquistare la bimba, stavo leggendo il 3D dalla prima pagina e ho buttato giù le mie scemenze per inerzia, senza badare alla data del post (2007) biggrin.gif

Inviato da: freelazio il Jan 25 2009, 04:54 PM

QUOTE(buzz @ Jan 25 2009, 03:05 PM) *
Fai come ti viene meglio, ma tieni presente che una card da 8Giga adesso costa intorno a 50 euro.


Ne comprerò un'altra prima o poi ma dalle mie parti costano decisamente di più.
Ciao
Giancarlo

Inviato da: frinz il Jan 25 2009, 07:32 PM

QUOTE(champa @ Jan 25 2009, 03:55 PM) *
era solo per ribadire un paio di assiomi senza tempo che tendiamo a dimenticare:

non esiste la macchina perfetta; ogniuna è frutto di una serie di compromessi;

perbacco, mi consenta di aggiungere
" le stagioni non sono più quelle di una volta" (assioma molto noto)
e
"se il destino è contro di noi...peggio per lui! "( assioma meno noto ma caro a personaggi tornati di moda)
texano.gif

Inviato da: sennmarco il Jan 25 2009, 07:47 PM

QUOTE(frinz @ Jan 25 2009, 07:32 PM) *
perbacco, mi consenta di aggiungere
" le stagioni non sono più quelle di una volta" (assioma molto noto)
e
"se il destino è contro di noi...peggio per lui! "( assioma meno noto ma caro a personaggi tornati di moda)
texano.gif



Aggiungerei:

"Il mio tendine da killer? Che piaccio alle ragazze!"

sentita adesso su youtube ai provini del grande fratello hmmm.gif

O.T. Grazie frinz!

Inviato da: champa il Jan 25 2009, 08:13 PM

QUOTE(frinz @ Jan 25 2009, 07:32 PM) *
"se il destino è contro di noi...peggio per lui! "( assioma meno noto ma caro a personaggi tornati di moda)
texano.gif


laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Inviato da: sennmarco il Jan 25 2009, 08:47 PM

I gabbiani sono uno dei miei soggetti preferiti. Pomeriggio approfittando di uno sprazzo di bel tempo sono andato a provare la D300. In effetti c'è un abisso per qualità. Non solo per il dettaglio, per i files enormi che concedono crop incredibili. Con l'Af per ora ci sto litigando ma quando ci piglia ci piglia sul serio...
Ho messo la serie qui http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=116810
Ditemi che ne pensate
La migliore secondo me è questa:
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=209221 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_497cb9b75dd9d_DSC0299.jpg

Inviato da: logitech61 il Jan 25 2009, 08:50 PM


Aspetto di avere l'ultimo acquisto : NIKKOR NIKON 85mm f.1,4 AiS . Sono curioso di vedere cosa riesco ad avere dalla D300.

Inviato da: sennmarco il Jan 25 2009, 09:05 PM

Usiamo questo topic per quello che serve... Ho un buon controllo delle varie opzioni però 2 cose non le ho ancora capite.
1) ho già fissato più volte il pulsante Fn a blocco AF e Fn+ghiera a selezione numero punti dell'area dinamica ma me li ritrovo resettati (e non capisco come)
2) come caspita si settano i 4 banchi?

Inviato da: frinz il Jan 25 2009, 09:22 PM

QUOTE(sennmarco @ Jan 25 2009, 09:05 PM) *
Usiamo questo topic per quello che serve... Ho un buon controllo delle varie opzioni però 2 cose non le ho ancora capite.
1) ho già fissato più volte il pulsante Fn a blocco AF e Fn+ghiera a selezione numero punti dell'area dinamica ma me li ritrovo resettati (e non capisco come)
2) come caspita si settano i 4 banchi?


dunque, per quel che ho capito finora:
le varie area dinamiche a puntelleria multipla le uso con il maimenu dove ci ho messo altre cosuccie
i vari banchi ripresa e compagnia li puoi settare decidendo prima le varie scelte e poi dando l'occhei sul banco scelto e rinominato.
ad esempio:
decidi che per fotografare il sedere di Cicerone che, appropriandosi alla digestione serale, dopo un piattone di fagioli texani ( riformismo storico) provoca la distruzione di Pompei, squallido covo di rivoluzionari incalliti, ti serve l'autofocus a 51 punti
( meglio non perdersi tutta la scena) i 14 Bit in RAW ( il dettaglio in questi casi è fondamentale) e l'autoISO per la tenebrosa caduta della cenere vulcanica, setti tutto questo e altro ancora nel banco C rinominandolo Chiappompei e quando il Cracatoa si rilveglia puoi usufruire dei settaggi accuratamente sperimentati alcune migliaia di anni prima...
ti mando un PDF con varie info in casella postale...ciao

Inviato da: sennmarco il Jan 25 2009, 09:55 PM

QUOTE(frinz @ Jan 25 2009, 09:22 PM) *
i vari banchi ripresa e compagnia li puoi settare decidendo prima le varie scelte e poi dando l'occhei sul banco scelto e rinominato.

Ah, ecco dove sbaglio... io pensavo dopo. Ora ci gioco... guardando dottorcasa rolleyes.gif

Grazie!

Inviato da: npkd il Jan 25 2009, 10:03 PM

laugh.gif ...chiappompei cracatoa! blink.gif

@sennmarco : Il tasto funz. permette l'impostazione sia come pulsante, sia come pulsante +ghiera (..al contrario del pulsante di controllo dell PdC.. dry.gif ), quindi non c'è motivo per ritrovarselo resettato, se hai dato correttamente l'OK a fine settaggio.
Le impostazioni però non sono assolute, sono relative ad ogni banco personalizzato, cambiando banco cambiano le impostazioni personalizzate dei tasti...magari è quello??

I banchi, come avrai visto sono 4 di ripresa e 4 di personalizzazioni. Io li intendo come banchi software (ripresa) e banchi hardware (personalizzazione). Imposto i primi in base alla qualità, i secondi in base all'operatività. Miscelandoli hai 16 diverse combinazioni...

...come settarli?? hmmm.gif ...assegnata una "priorità" a quel banco, scorri voce per voce e imposti il settaggio più affine alla tua priorità. Qualitativa o operativa...

Non so se intendevi questo... rolleyes.gif

In linea di massima, se posso permettermi, ti consiglierei di lasciar stare quei fogli in Excel con le impostazioni adatte (a qualcun altro) per 4 tipologie standard di situazione. Li trovo generalmente demenziali...in tutti i sensi...

Non c'è niente di meglio, anche per imparare bene tutte le funzioni della camera, che impostarsi tutte le regolazioni in funzione delle proprie esigenze scorrendole una ad una (ripassandole pure ogni tanto) in modo da non avere dubbi sul tipo di banco adatto nel momento del bisogno...che poi è la cosa che conta.
Ti consiglierei anche, nei limiti delle diverse esigenze dei banchi, di lasciare più simili possibili le "scorciatoie" dei tasti o tasti+ghiera in modo da non fare confusione al variare dei banchi...

Probabilmente non ho detto niente che non sapessi già, ma tant'è...l'ho buttata lì...

Ottimo il gabbiano!! Impostazione AF? In una situazione così "semplice" (soggetto su fondo uniforme) anche l'Auto AF fa scintille...

-----------

@logitech61 : complimenti per l'accoppiata.


bye.


Inviato da: frinz il Jan 25 2009, 10:12 PM

QUOTE(npkd @ Jan 25 2009, 10:03 PM) *
In linea di massima, se posso permettermi, ti consiglierei di lasciar stare quei fogli in Excel con le impostazioni adatte (a qualcun altro) per 4 tipologie standard di situazione. Li trovo generalmente demenziali...in tutti i sensi...

guru.gif si, infatti io li ho modificati a mio uso e conZumo...però erano un esempietto, non in etciell, per capire ...yuno poi se li trita come preferisce
erano solo un esempio, ora cammino sui ceci...perdonatemi, perdonatemi, perdonatemi laugh.gif

Inviato da: npkd il Jan 25 2009, 10:18 PM

laugh.gif ...ogni riferimento (?) a tabelle e settaggi era puramente casuale...e poi tu parlavi di PDF...è tutt'altra cosa!! wink.gif

cool.gif



Inviato da: sennmarco il Jan 25 2009, 10:27 PM

QUOTE(npkd @ Jan 25 2009, 10:03 PM) *
cambiando banco cambiano le impostazioni personalizzate dei tasti...magari è quello??

po'esse...
Attualmente ho il pulsante AF/AE _ con blocco AE a rilascio dopo scatto, il pulsante anteprima a anteprima, quello Fn a blocco AF. In effetti solo sul banco A...

QUOTE(npkd @ Jan 25 2009, 10:03 PM) *
...come settarli?? hmmm.gif ...assegnata una "priorità" a quel banco, scorri voce per voce e imposti il settaggio più affine alla tua priorità. Qualitativa o operativa...

Capito... ora mi è chiaro. Ho assegnato cose minime tipo la priorità AF anche in AF-C per la foto ai gabbiani...

QUOTE(npkd @ Jan 25 2009, 10:03 PM) *
Probabilmente non ho detto niente che non sapessi già, ma tant'è...l'ho buttata lì...

Anzi, i riepiloghi fanno sempre bene, di solito da soli si ripetono gli errori in sequenza...

QUOTE(npkd @ Jan 25 2009, 10:03 PM) *
Ottimo il gabbiano!! Impostazione AF? In una situazione così "semplice" (soggetto su fondo uniforme) anche l'Auto AF fa scintille...

Grazie. Dettaglio e colori impossibili con la D50... AF-C 21 punti dinamica Matrix

Inviato da: Blade Runner il Jan 26 2009, 12:31 AM

QUOTE(Salvo40 @ Jan 24 2009, 10:24 PM) *
Grande macchina la D300!........ provengo dalla gloriosa D70s ........ ma adesso è tutta un'altra storia...... provo ad elencare qualche piccola caratteristica che mi ha entusiasmato come primo approccio......[i] "naturalmente senza alcuna pretesa..... demando ad altri utenti più preparati ad evidenziare aspetti tecnici più significativi":

Ciao Salvo! Benvenuto anche tu, siamo stati tutti contagiati da questa interessante campagna pubblicitaria, anche io mi sono fiondato su questa macchina, nonostante avessi la D200. Era però stato un ripiego, non avevo la disponibilità per una D300 e così... Ma ora è un'altra musica, anzi, un altro film!

Ma dove l'hai presa questa bella giornata di sole? Sono giorni e giorni che non si riesce a mettere il naso fuori di casa che da noi piove! O ti sei trasferito?

Ciao

Inviato da: frinz il Jan 26 2009, 08:03 AM

QUOTE(Blade Runner @ Jan 26 2009, 12:31 AM) *
Ma dove l'hai presa questa bella giornata di sole? Sono giorni e giorni che non si riesce a mettere il naso fuori di casa che da noi piove! O ti sei trasferito?

Ciao



per me ha fatto un copia incolla con fotoscioppp

Inviato da: alino67 il Jan 26 2009, 02:28 PM

QUOTE(npkd @ Jan 25 2009, 10:03 PM) *
@sennmarco : Il tasto funz. permette l'impostazione sia come pulsante, sia come pulsante +ghiera (..al contrario del pulsante di controllo dell PdC.. dry.gif ), quindi non c'è motivo per ritrovarselo resettato, se hai dato correttamente l'OK a fine settaggio.
Le impostazioni però non sono assolute, sono relative ad ogni banco personalizzato, cambiando banco cambiano le impostazioni personalizzate dei tasti...magari è quello??

I banchi, come avrai visto sono 4 di ripresa e 4 di personalizzazioni. Io li intendo come banchi software (ripresa) e banchi hardware (personalizzazione). Imposto i primi in base alla qualità, i secondi in base all'operatività. Miscelandoli hai 16 diverse combinazioni...

...come settarli?? hmmm.gif ...assegnata una "priorità" a quel banco, scorri voce per voce e imposti il settaggio più affine alla tua priorità. Qualitativa o operativa...

Non so se intendevi questo...
Non c'è niente di meglio, anche per imparare bene tutte le funzioni della camera, che impostarsi tutte le regolazioni in funzione delle proprie esigenze scorrendole una ad una (ripassandole pure ogni tanto) in modo da non avere dubbi sul tipo di banco adatto nel momento del bisogno...che poi è la cosa che conta.
Ti consiglierei anche, nei limiti delle diverse esigenze dei banchi, di lasciare più simili possibili le "scorciatoie" dei tasti o tasti+ghiera in modo da non fare confusione al variare dei banchi...

Probabilmente non ho detto niente che non sapessi già, ma tant'è...l'ho buttata lì...


ma ghi sseiii ohhh, imparo più cose a leggere un tuo post, che a studiare un manuale Pollice.gif

domani posterò qualche prova di foto in palestra

Inviato da: alino67 il Jan 26 2009, 02:37 PM

QUOTE(sennmarco @ Jan 25 2009, 08:47 PM) *
I gabbiani sono uno dei miei soggetti preferiti.


gran bella foto Pollice.gif

Inviato da: sennmarco il Jan 26 2009, 02:46 PM

QUOTE(alino67 @ Jan 26 2009, 02:37 PM) *
gran bella foto Pollice.gif


Grassie rolleyes.gif

Inviato da: darios84 il Jan 26 2009, 03:11 PM

QUOTE(sennmarco @ Jan 25 2009, 08:47 PM) *
I gabbiani sono uno dei miei soggetti preferiti...


Ne posto anche io una di un gabbiano che non so come ho fatto a fotografare messicano.gif
(se l'AF della D300 non era cosi veloce non avrei potuto farlo)

Dario

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=209537 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_497dc29a2613d_3198034951f3024ff770o.jpg

Inviato da: frinz il Jan 26 2009, 05:15 PM

complimenti ai gabbianisti e occhio alle d300. nell'ultima foto mi sentirei come un vietcong alla mercè di un b52 in azione....

Inviato da: marcoxx il Jan 26 2009, 07:11 PM

QUOTE(Denis Calamia @ Nov 29 2007, 02:41 PM) *
cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Nov 29 2007, 02:04 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->No c'e' una tessera con il codice di sblocco per la "Trial Version" che l'acquirente dovra' scaricare dal sito Nikon Europeo.

Saluti

Giacomo

Molto Comodo,e inoltre una soluzione per abbattere i costi di acquisto verso l'utente finale,anche se un pò infelice per chi non ha la possibilità di scaricarsi la Demo..

Grazie per la tua nota !

Gran bella macchina la D300. telefono.gif Vorrei prenderne una d'occasione. rolleyes.gif Siccome sono un appassionato di paesaggi che ottica mi consigliate,mi raccomando che sia incisiva,e luminosa.Grazie Marco grazie.gif

Inviato da: rrechi il Jan 26 2009, 07:15 PM

QUOTE(marcoxx @ Jan 26 2009, 07:11 PM) *
Gran bella macchina la D300. telefono.gif Vorrei prenderne una d'occasione. rolleyes.gif Siccome sono un appassionato di paesaggi che ottica mi consigliate,mi raccomando che sia incisiva,e luminosa.Grazie Marco grazie.gif

16-85 VR

Inviato da: npkd il Jan 26 2009, 07:27 PM

blink.gif

Ma il "quote"??? C'è bisogno di quotare un messaggio di 2 anni fa che tratta del codice di scblocco di NX per fare una domanda su un obiettivo? hmmm.gif

blink.gif

..mmmmah! huh.gif

Si può fare fotografia di paesaggio con tutti gli obiettivi del pianeta, dal 10,5 fisheye al 600 f/4 e oltre...
Forse qualche indizio in più non guasterebbe...

bye mellow.gif


Inviato da: fotografo85 il Jan 26 2009, 07:28 PM

QUOTE(buzz @ Jan 25 2009, 03:05 PM) *
Fai come ti viene meglio, ma tieni presente che una card da 8Giga adesso costa intorno a 50 euro.

buzz.. dimmi dove abiti!?! ne ho presa una qualche settimana fa.. una lexar 300X Speed da 4 e sottolineo 4 GB e l'ho pagata proprio 50 cucuzze..

Inviato da: bart1972 il Jan 26 2009, 07:31 PM

QUOTE(sennmarco @ Jan 25 2009, 08:47 PM) *
I gabbiani sono uno dei miei soggetti preferiti. Pomeriggio approfittando di uno sprazzo di bel tempo sono andato a provare la D300. In effetti c'è un abisso per qualità. Non solo per il dettaglio, per i files enormi che concedono crop incredibili. Con l'Af per ora ci sto litigando ma quando ci piglia ci piglia sul serio...
Ho messo la serie qui http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=116810
Ditemi che ne pensate
La migliore secondo me è questa:
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=209221 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_497cb9b75dd9d_DSC0299.jpg



chi spara ai gabbiani, e chi, alpino, ai gracchi biggrin.gif

belle foto, una d300 in mano a chi la merita !

Confesso che a vedere le foto di alcuni qui a volte mi sento un po' quello che ha voluto fare il banfone con una macchina al di sopra delle proprie possibilità, ma d'altronde non c'è scampo, a me piace troppo usare la d300, che poi debba migliorare è un altro discorso smile.gif

Riguardo all' Af... ti dico, io non l'ho trovato neppure male neanche coi 51.. per me sto' autofocus, venendo da quello delle analogiche f70 e f80 (sono un tardofotodinosauro seppur giovane) è una vera bomba.

Per il resto come ti comporti, cercho ti tenerlo seguito al meglio oppure lo tieni nel mirino fidandoti totalmente della funzione automatica ?

Poi.. il castello di Miramare, hai fatto pp o solo convertito ? che PC hai usato ? mi piace da matti la nitidezza di quella foto .

(se penso che un paio di mesi fa ho visto una foto dello stesso castello, nebbiosissima, in una discussione surreale... )


ciao

Andrea

Inviato da: buzz il Jan 26 2009, 08:52 PM

QUOTE(fotografo85 @ Jan 26 2009, 07:28 PM) *
buzz.. dimmi dove abiti!?! ne ho presa una qualche settimana fa.. una lexar 300X Speed da 4 e sottolineo 4 GB e l'ho pagata proprio 50 cucuzze..



Messina.
Una sandisk III da 8 giga l'ho presa 55 euro.

Inviato da: sennmarco il Jan 26 2009, 09:33 PM

QUOTE(marcoxx @ Jan 26 2009, 07:11 PM) *
Gran bella macchina la D300. telefono.gif Vorrei prenderne una d'occasione. rolleyes.gif Siccome sono un appassionato di paesaggi che ottica mi consigliate,mi raccomando che sia incisiva,e luminosa.Grazie Marco grazie.gif


Se non hai limite di spesa 17-35/2.8. Un pò meno 12-24/4. Oltre il 16-85, che ti è stato consigliato, è incisivo ma non è luminoso. Poi dipende da quanto li vuoi ampi sti paesaggi, 11-16 Tokina f/2.8 è incisiva e luminosa...

Inviato da: sennmarco il Jan 26 2009, 09:45 PM

QUOTE(bart1972 @ Jan 26 2009, 07:31 PM) *
belle foto, una d300 in mano a chi la merita !
...
Confesso che a vedere le foto di alcuni qui a volte mi sento un po' quello che ha voluto fare il banfone con una macchina al di sopra delle proprie possibilità

Traquillo... nel mio caso di certo la macchina è migliore del fotografo. Sui gabbiani mi cimento spesso, sono perfetti per il mio 70-300, non troppo mobili e di dimensioni adeguate. Il colore bianco metteva in crisi spesso la D50, la D300 vedo che ha prestazioni sublimi... è più merito suo... Mi piacciono un sacco anche perchè sono soggetti facili, pasta portarsi 4 pezzi di pane vecchio... wink.gif

QUOTE(bart1972 @ Jan 26 2009, 07:31 PM) *
Riguardo all' Af... ti dico, io non l'ho trovato neppure male neanche coi 51..
...
Per il resto come ti comporti, cercho ti tenerlo seguito al meglio oppure lo tieni nel mirino fidandoti totalmente della funzione automatica ?

La macchina ce l'ho da giovedì scorso, non è che abbia maturato sta grande esperienza. Le foto sono fatte in AF-C, seguendo il soggetto, nella gran parte con AF dinamico a 21 punti. La 51 l'ho provata ma se c'è qualcosa dietro seguendo il soggetto spesso aggancia quello che capita. Il 21 invece mi permette di seguire il soggetto e mantenere il fuoco se si sposta di poco dal centro. Tenendo invece ferma la macchina la 3D va alla grande, però nel caso specifico funziona solo per soggetto in avvicinamento a volo planato. Lo testerò quando passa il Giro d'Italia, li il 3D dovrebbe essere il massimo.

QUOTE(bart1972 @ Jan 26 2009, 07:31 PM) *
Poi.. il castello di Miramare, hai fatto pp o solo convertito ? che PC hai usato ? mi piace da matti la nitidezza di quella foto .

Ho alzato il contrasto e applicato una leggera maschera. Veramente il contrasto solo sul cielo con gli U-points. La giornata in golfo era limpida, meno sulla pianura. Le montagne che si vedono sullo sfondo sono in realtà a circa 70km in linea d'aria. Credo fosse impostato il PC standard.

Inviato da: bart1972 il Jan 26 2009, 10:07 PM

QUOTE(sennmarco @ Jan 26 2009, 09:45 PM) *
Traquillo... nel mio caso di certo la macchina è migliore del fotografo. Sui gabbiani mi cimento spesso, sono perfetti per il mio 70-300, non troppo mobili e di dimensioni adeguate. Il colore bianco metteva in crisi spesso la D50, la D300 vedo che ha prestazioni sublimi... è più merito suo... Mi piacciono un sacco anche perchè sono soggetti facili, pasta portarsi 4 pezzi di pane vecchio... wink.gif


vero, sono dei veri "tubi" basta aver qualcosa di commestibile che ti si avventano anche addosso.
Poi è vero che hanno un volo abbastanza regolare, le mie bestiaccie alpine invece cabrano quando meno te l'aspetti, ma anche quelle sono golose parecchio:)

QUOTE
La macchina ce l'ho da giovedì scorso, non è che abbia maturato sta grande esperienza. Le foto sono fatte in AF-C, seguendo il soggetto, nella gran parte con AF dinamico a 21 punti. La 51 l'ho provata ma se c'è qualcosa dietro seguendo il soggetto spesso aggancia quello che capita. Il 21 invece mi permette di seguire il soggetto e mantenere il fuoco se si sposta di poco dal centro. Tenendo invece ferma la macchina la 3D va alla grande, però nel caso specifico funziona solo per soggetto in avvicinamento a volo planato. Lo testerò quando passa il Giro d'Italia, li il 3D dovrebbe essere il massimo.
credo si, anche per via del fatto l' af agganci un colore e lo segua (ma lì poi con tutte quelle maglie diverse... ci sarà da mandarlo in confsusione nel gruppone...).

Per il discorso che agganci quello che capiti credo che occorra impare al meglio la funzione lock.- on, ma anche io non l'ho sperimentata, ne ho letto sul manuale ma di fatto nessuna cognizione pratica, ma credo che ci sia molti aspetti da conoscere e su cui progredire, nell'uso del Mostricciattolo.


QUOTE
Ho alzato il contrasto e applicato una leggera maschera. Veramente il contrasto solo sul cielo con gli U-points. La giornata in golfo era limpida, meno sulla pianura. Le montagne che si vedono sullo sfondo sono in realtà a circa 70km in linea d'aria. Credo fosse impostato il PC standard.

U- points.. ecco, qui sono all'arabesco.. vedrò di capire cosa sono.

Maschera con NX, se non è un segreto, posso sapere i valori (ci devo ancora prendere la mano bene, anche se l'apposita Experience qui su sito Nital un po' sta accendendo qualche piccolo lumino, ma la mia vecchia idiosincrasia per il mondo informatico è dura da abbattere..).

Le montagne sullo sfondo.. chissà quali sono.. giù per di la ci dovrebbero essere il Jof di Montasio , Jo Fuart e più a est, quindi a destra il Mangart.. sono belle montagne se sono stato alcune volte ai loro piedi, ma non le ho mai viste da Trieste le poche volte che sono vi passato, quindi non so con che prospettiva appaiano.. a proposito, che bella città, complimenti, lo so che non è un merito, ma una fortuna magasi si smile.gif


Ciao e grazie.. e buona luce ditrecentetata !!


Andrea

Inviato da: Gufopica il Jan 26 2009, 10:10 PM

QUOTE(darios84 @ Jan 26 2009, 03:11 PM) *
Ne posto anche io una di un gabbiano che non so come ho fatto a fotografare messicano.gif
(se l'AF della D300 non era cosi veloce non avrei potuto farlo)

Dario




ciao complimenti questa foto la trovo davvero particolare..e ben eseguita
grande davvero

Inviato da: Salvo40 il Jan 26 2009, 11:06 PM

QUOTE(Blade Runner @ Jan 26 2009, 12:31 AM) *
Ciao Salvo! Benvenuto anche tu, siamo stati tutti contagiati da questa interessante campagna pubblicitaria, anche io mi sono fiondato su questa macchina, nonostante avessi la D200. Era però stato un ripiego, non avevo la disponibilità per una D300 e così... Ma ora è un'altra musica, anzi, un altro film!
Ma dove l'hai presa questa bella giornata di sole? Sono giorni e giorni che non si riesce a mettere il naso fuori di casa che da noi piove! O ti sei trasferito?
Ciao

Ciao Marino
che piacere incontrarti sul forum....... ricordo ancora con nostalgia l'uscita di gruppo del mese di gennaio di qualche anno fa
allora: la D300 in realtà l'ho presa a novembre usata da un carissimo utente del forum ....... con pochissimi scatti sulle spalle e sono stracontento.
Poi per quanto riguarda la bella giornata di sole ...... si tratta di qualche sabato fà ed esattamente il 17 gennaio scorso ........ se ti và puoi dare un'occhiata alla discussione dove ho postato alcune di queste foto
http://www.nikonclub.it/forum/Cetara2-t116009.html
e poi da allora "il sole rimane solo" un ricordo
Ciao Salvatore

Inviato da: sennmarco il Jan 26 2009, 11:10 PM

QUOTE(bart1972 @ Jan 26 2009, 10:07 PM) *
U- points.. ecco, qui sono all'arabesco.. vedrò di capire cosa sono.

Maschera con NX, se non è un segreto, posso sapere i valori (ci devo ancora prendere la mano bene, anche se l'apposita Experience qui su sito Nital un po' sta accendendo qualche piccolo lumino, ma la mia vecchia idiosincrasia per il mondo informatico è dura da abbattere..).

Gli U-points sono i punti (colore, bianco, nero, grigio) che permettono con NX di fare interventi mirati su una zona (colore) della foto.
Ma quali segreti... Il controllo immagine ho verificato è il DX2MODE3, la maschera 30%,5%,0, il punto di controllo è quello che puoi vedere nel print screen sotto.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=209704 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_497e2f89d6676_Appunti01.jpg

QUOTE(bart1972 @ Jan 26 2009, 10:07 PM) *
Le montagne sullo sfondo.. chissà quali sono.. giù per di la ci dovrebbero essere il Jof di Montasio , Jo Fuart e più a est, quindi a destra il Mangart.. sono belle montagne se sono stato alcune volte ai loro piedi, ma non le ho mai viste da Trieste le poche volte che sono vi passato, quindi non so con che prospettiva appaiano.. a proposito, che bella città, complimenti, lo so che non è un merito, ma una fortuna magasi si smile.gif

La zona a sinistra dovrebbe essere quella del Canin. E' la cima più alta in vista in quella direzione. Il Montasio credo sia coperto da qui, e anche il Mangart forse è troppo a Nord, qui punta più verso nordest. La catena davanti è quella dei Musi, la vallata che da Tarcento va ad Uccea e quindi in Slovenia.
Trieste secondo me è un piccolo paradiso, e lo dice uno che è nato e cresciuto altrove. Piccola ma molto ricca di tutto, vivibile e accogliente. Unico neo... è fuori dal mondo, l'Italia finisce a Mestre... Nel tempo che un Eurostar fa Milano-Roma io non arrivo a Bologna...

Inviato da: darios84 il Jan 27 2009, 08:41 AM

grazie.gif Frinz e Matteo ! ! !

Inviato da: Mafo il Jan 27 2009, 10:43 AM

Ragazzi complimenti per le foto "volatili"..... avete una buona mano (oltre a esperienza).

Devo iniziare anche io a fare qualche prova per capire se la mia pippagine è cronica o migliorabile messicano.gif

Inviato da: sennmarco il Jan 27 2009, 10:55 AM

QUOTE(Mafo @ Jan 27 2009, 10:43 AM) *
Ragazzi complimenti per le foto "volatili"..... avete una buona mano (oltre a esperienza).

Devo iniziare anche io a fare qualche prova per capire se la mia pippagine è cronica o migliorabile messicano.gif


Ti sbagli... la mano è quella che è, i soggetti sono enormi e la macchina fa miracoli. Poi è molto importante, con i pennutti, l'approccio. Sia questi, che sono piuttosto disponibili, sia quelli più sfuggenti e diffidenti. Generalmente la parola magica è cibo, bisogna allestire un posatoio. Funziona anche in modo semplice, in un posto dove sai che c'è una data specie che vuoi mitragliare, anche il giardino di casa, passi ogni giorno per un pò di giorni e lasci anche pochi semetti o pane in un posto in luce, in alto che sia lontano dai predatori, tipicamente un ramo. Poi t'apposti a distanza debita magari con un telo mimetico o meglio se ce l'hai un capanno, grosso modo alla stessa ora e vedi che arrivano. L'alternativa è un'oasi naturalistica con i capanni già belli e fatti.
Non è una violenza alla natura, specie d'inverno la lotta per vivere è dura e due semenzine non pososno che fargli bene... Con i gabbiani è più facile, basta buttare due pezzi di pane e li hai addosso.

Inviato da: Mafo il Jan 27 2009, 02:28 PM

QUOTE(sennmarco @ Jan 27 2009, 10:55 AM) *
Ti sbagli... la mano è quella che è, i soggetti sono enormi e la macchina fa miracoli. Poi è molto importante, con i pennutti, l'approccio.......


Infatti da quanto hai scritto vale per te il concetto di esperienza....come si dice devo lavurà!!!! rolleyes.gif

Grazie per gli spunti.....

Inviato da: Enzetto il Jan 27 2009, 04:02 PM

Come tanti non ho resistito all'offerta MDB10 e tasso zero ed ho deciso di passare a D300 da D50..

Spero in una giornata di sole per riuscire a provare la piccoletta che è ancora chiusa nella scatola...

Inviato da: Black Bart il Jan 27 2009, 05:59 PM

QUOTE(Enzetto @ Jan 27 2009, 04:02 PM) *
Come tanti non ho resistito all'offerta MDB10 e tasso zero ed ho deciso di passare a D300 da D50..

Spero in una giornata di sole per riuscire a provare la piccoletta che è ancora chiusa nella scatola...


Togli,togli dalla scatola...sai,funziona anche in ambienti chiusi...

Bell'acquisto!

Omar

Inviato da: Diaboliko.it il Jan 27 2009, 06:28 PM

eccomi qua ragazzi, finalmente è arrivata la magnifica D300!!! che bellooooooooooooo!!!

per l'mb-d10 sapete cosa devo fare oltre la registrazione della macchina???

presto vi inserirò nuove foto... rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif

Inviato da: rrechi il Jan 27 2009, 06:33 PM

QUOTE(Diaboliko.it @ Jan 27 2009, 06:28 PM) *
eccomi qua ragazzi, finalmente è arrivata la magnifica D300!!! che bellooooooooooooo!!!

per l'mb-d10 sapete cosa devo fare oltre la registrazione della macchina???

presto vi inserirò nuove foto... rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif

Nulla; fai la registrazione del corpo e se tutto OK ti dovrebbe apparire alla fine un form per la conferma dell'indirizzo di invio del Battery.

Attenzione registrazione entro 7gg e comunque entro il 31.01.2009.

Ciao

Inviato da: Diaboliko.it il Jan 27 2009, 07:20 PM

QUOTE(rrechi @ Jan 27 2009, 06:33 PM) *
Nulla; fai la registrazione del corpo e se tutto OK ti dovrebbe apparire alla fine un form per la conferma dell'indirizzo di invio del Battery.

Attenzione registrazione entro 7gg e comunque entro il 31.01.2009.

Ciao


Non mi si è aperto nulla... Fulmine.gif Contatto la Nital!!! mad.gif

Inviato da: metrob il Jan 27 2009, 08:41 PM

QUOTE(Diaboliko.it @ Jan 27 2009, 07:20 PM) *
Non mi si è aperto nulla... Fulmine.gif Contatto la Nital!!! mad.gif

Non devi registrare la macchina alla voce "registra prodotto", ma bensi', devi cliccare(nella pagina home della Nital) sull' immagine dove e' appunto rappresentata l'offerta natalizia MB-D10 (Crhistmas.......), da li' fai la registrazione del prodotto e ti indirizzano all' offerta MB-D10, quindi ti chiederanno indirizzo e tutto il resto. Se invece l'hai gia' registrata come un normale prodotto, prova comunque a cliccare sull' immagine "Crhistmas......." e speriamo bene!
P.S. Ma non facevano prima a fornire l' MB-D10 ai rivenditori, che ce lo consegnavano al momento dell'acquisto ? unsure.gif

Inviato da: sennmarco il Jan 27 2009, 08:49 PM

QUOTE(metrob @ Jan 27 2009, 08:41 PM) *
Non devi registrare la macchina alla voce "registra prodotto"...


Io ho registrato normalmente alla registra prodotto, ho aggiunto la scannerizzazione dello scontrino e mi è comparsa la pagina per i dati dell'MB hmmm.gif

Inviato da: Diaboliko.it il Jan 27 2009, 08:51 PM

il link è praticamente identico... bah!!!

mi girerebbero abbastanza non ricevere il pattery-pack, potevo comodamente acquistare la prossima settimana ed invece ho fatto impazzire anche il venditore...

Inviato da: sennmarco il Jan 27 2009, 08:54 PM

Tornando ontopic... ho bancato la macchina... insomma ho capito come funzia. Per ora ho definito un banco per la macro, con priorità alla MAF, 51 punti, CLS commander, scatto ritardato, 2 secondi autoscatto, 400ISO, e non mi ricordo più cosa... fico!

Inviato da: Paolo.72 il Jan 27 2009, 08:56 PM

QUOTE(sennmarco @ Jan 27 2009, 08:49 PM) *
Io ho registrato normalmente alla registra prodotto, ho aggiunto la scannerizzazione dello scontrino e mi è comparsa la pagina per i dati dell'MB hmmm.gif


Idem... Pollice.gif

Inviato da: rrechi il Jan 27 2009, 08:58 PM

QUOTE(Diaboliko.it @ Jan 27 2009, 08:51 PM) *
il link è praticamente identico... bah!!!

mi girerebbero abbastanza non ricevere il pattery-pack, potevo comodamente acquistare la prossima settimana ed invece ho fatto impazzire anche il venditore...

Io ho registrato come un prodotto normale e non dal banner della promozione e tutto è andato liscio, compresa l'apertura del form per MB-D10 ed ho ricevuto il tutto

Leggendo tra i vari post sono in molti a cui non si è aperto, non si conosce il motivo, questo form per il Battery e in tutti questi casi ci sono stati dei problemi.

Personalmente ti consiglierei di contattare Nital al solito numero 199.... e fargli presente la cosa: inutile aspettare se qualcosa non è andato nel verso giusto durante la registrazione.

Ciao

Inviato da: metrob il Jan 27 2009, 09:12 PM

Per Diaboliko.it : hai provato comunque, a vedere se la garanzia del prodotto e' passata ai 3 anni in promo ?

Inviato da: Diaboliko.it il Jan 28 2009, 12:13 AM

QUOTE(metrob @ Jan 27 2009, 09:12 PM) *
Per Diaboliko.it : hai provato comunque, a vedere se la garanzia del prodotto e' passata ai 3 anni in promo ?


si si la garanzia è passata ai 3 anni in promo...

Per rrechi: domani mattina chiamo!

Inviato da: Diaboliko.it il Jan 28 2009, 12:42 AM

ecco uno scatto del mio cane...

forse un pò sottoesposto, cmq i dati di scatto sono:

60mm - f/2.8 - 1/20 - ISO1000


Inviato da: Gufopica il Jan 28 2009, 09:07 AM

complimenti gran bella foto..
davvero.
Pollice.gif

Inviato da: Diaboliko.it il Jan 28 2009, 09:11 AM

grazie, sono contento che ti piaccia...

se sabato fosse bel tempo me ne andrei al mare per provare le potenzialità della nuova macchina e vi posterò nuove foto... speriamo bene

Inviato da: alino67 il Jan 28 2009, 02:37 PM

allora
70/300 VR a 165mm
3200 ISO
f/5,0 1/50s
wb= fluorescente fredda bianca
matrix
mi pare di ricordare, ma non ho il programma per vederlo, inseguimento 3d 21 punti
nessuna riduzione rumore on camera e nemmeno in pp, è il nef esportato con picasa e basta, a lavoro non ho altro

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=210406 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_49805db1ed301_DSC0417.jpg

è la mia piccolina che fa ginnastica artistica

questa d300 è proprio forte, con la d70 queste foto me le sognavo, specialmente a questi iso ( la d70 arrivava a 1600)

giudicate voi!!

Ale


Inviato da: CarloSimo il Jan 28 2009, 05:15 PM

Ciao a tutti, mi unisco al gruppo visto che l'ho ritirata oggi!!!!!!
Però da neofita una domanda devo porvela, ma la pulizia del sensore che trovo nel menù e posso configurare, come funzione e come mi consigliate di impostarla?
Ciao e grazie

Inviato da: Diaboliko.it il Jan 28 2009, 05:44 PM

ti consiglio di impostarla nell'accensione e spegnimento, comunque prova a leggere il manuale d'uso, visto che l'hai ritirata oggi potrebbe farti comodo, io l'ho ritirata ieri e sono stato tutto stanotte a provare e leggere il manuale...

Inviato da: sennmarco il Jan 28 2009, 08:28 PM

Secondo il famoso principio "quello che non c'è non si rompe" io l'ho disattivato, l'ho attivato solo una volta per prova. Se non è sporco resta così, quando si sporca ci penso. In 3 anni di D50 è sempre bastato lo schizzetto, non servirà di più adesso.

Inviato da: abyss il Jan 28 2009, 09:25 PM

anche sulla mia disattivato.
mai avuto problemi sulla d70 e d80 (una soffiatina è sempre bastata), non credo che la 300 me ne darà di più...

Inviato da: GioGarden il Jan 28 2009, 10:46 PM


Nikonista






texano.gif Ciao a tutti i possessori di "D300" da oggi 281\2009 ore 15.35 sono entrato a far parte del vostro CLUB.Ho fatto il GRANDE acquisto. guru.gif ora non mi resta che provarla(non vedo l'ora)la batteria è sotto carica.L'ho registrata alla NITAL appena in tempo per ricevere l'impugnatura MBd10 (spero!!!!!) a presto. ciao.

Giovanni grazie.gif NITAL


Scusate ma dalla foga mi sono sbagliato l'avevo visto il club della D300 solo che ho cliccato nuova discussione e.....................

Inviato da: metrob il Jan 29 2009, 12:39 AM

Salve a tutti! Volevo sapere se i file nef della D300 si possono aprire con paint shop pro XI, magari con un plug-in. Grazie!

Inviato da: Gufopica il Jan 29 2009, 09:08 AM

ciao a tutti...un piccolo contributo della grande D300...
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=195019 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_4950a0db01c08_RidimensionadiDSC6646.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=209831 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_497ecec0eb6b3_RidimensionadiTRAVAGLIA.JPG

Inviato da: bergat@tiscali.it il Jan 29 2009, 09:32 AM

belle foto, specialmente la prima per i miei gusti. smilinodigitale.gif

Inviato da: Gufopica il Jan 29 2009, 09:35 AM

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 29 2009, 09:32 AM) *
belle foto, specialmente la prima per i miei gusti




grazie.gif

Inviato da: Michele Ferrato il Jan 29 2009, 09:37 AM


Nikon D300 - Nikkor AF-S 300 mm f/2,8 I serie + TC 17 II
f/5 1/320 sec. iso 1000 +0,33 ev mano libera ,cielo nuvoloso


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: garabba il Jan 29 2009, 09:44 AM

QUOTE(Michele Ferrato @ Jan 29 2009, 09:37 AM) *
Nikon D300 - Nikkor AF-S 300 mm f/2,8 I serie + TC 17 II
f/5 1/320 sec. iso 1000 +0,33 ev mano libera ,cielo nuvoloso
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.




Realtà o finzione? guru.gif

Inviato da: Gufopica il Jan 29 2009, 09:55 AM

Michele questa è semplicemente tra le tue piu belle..
la trovo strepitosa..a dir poco..riuscissi a fare una foto cosi..farei i salti di gioia tutto il giorno..
sei un grande..hai sempre posato dei capolavaori..
ma questa li supera.è davvero la migliore.
colori inuqadratura tutto alla perfezione.
guru.gif guru.gif guru.gif

Inviato da: darios84 il Jan 29 2009, 10:08 AM

Matteo e Michele complimenti ! ! !
foto bellissime come sempre... Pollice.gif

Inserisco un contributo anche io...
(se c'era quella della Nikon l'avrei comprata subito messicano.gif )


Dario

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=210815 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_4981717798221_tazzine.jpg

Inviato da: gobi il Jan 29 2009, 10:27 AM

Posto uno scatto anche io.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=210828 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_498175a4cb030_Oasi2.jpg

Sono proprio contento della D300,anche se devo ancora imparare bene a usarla..

buona luce a tutti

Inviato da: Gufopica il Jan 29 2009, 10:35 AM

QUOTE(darios84 @ Jan 29 2009, 10:08 AM) *
Matteo e Michele complimenti ! ! !
foto bellissime come sempre... Pollice.gif



Beh grazie Darios84,ma i complimenti vanno a Michele davvero notevole..la sua..
cmq grazie.
bel colpo d'occhio la tua.
mi piace molto simpatica..

Oggi sono in vena di posare qualche foto..
ne rimetto due che ne dite..
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=207118 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_4974e8c483ddd_DSC0149.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=209814 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_497eca892461d_RidimensionadiDSC4092.jpg

Inviato da: Michele Ferrato il Jan 29 2009, 10:44 AM

vi ringrazio di cuore per gli apprezzamenti smile.gif

@Gufopica

sei pregato di non fare il modesto pena l'espulsione dal club D300 laugh.gif
complimenti Matteo belle foto anche le tue wink.gif

Inviato da: Gufopica il Jan 29 2009, 10:52 AM

QUOTE(Michele Ferrato @ Jan 29 2009, 10:44 AM) *
@Gufopica

sei pregato di non fare il modesto pena l'espulsione dal club D300 laugh.gif
complimenti Matteo belle foto anche le tue wink.gif




messicano.gif Grazie MIchele .
mi ha fatto piacere un tuo commento davvero.
guru.gif

Inviato da: TeleOpticus il Jan 29 2009, 10:52 AM

QUOTE(Michele Ferrato @ Jan 29 2009, 09:37 AM) *
Nikon D300 - ........................................
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Nel tuo profilo utente hai scritto:

"............... Spero con le mie foto di riuscire a trasmettere una piccolissima parte delle mie emozioni e dell'amore che ho nei confronti della natura".

Nel mio ho scritto:

"Amo gli animali, la natura, il silenzio intorno a me .............................."

Questo è invece lo sfondo che ho scelto per il PC di casa sul quale lavoro più spesso (!!!) e con il tuo permesso ci terrei a mantenerlo (vedi allegato):




Grazie per le tue foto e per ciò che riesci a trasmettermi.

Inviato da: gobi il Jan 29 2009, 10:57 AM

Sono al lavoro e dunque faccio le cose un pezzetto per volta.

Mi piacciono molto le prime due di Gufopica e quella di Michele (ma come si fa a farle così?..io l'altro giorno prendevo solo pennuti di dimensioni più grandi e possibilmente..statici!)

buona luce a tutti!

P.s. questa discussione è interessantissima: suggerimenti tecnici, curve, belle foto..si impara sempre qualcosa

Inviato da: acigna il Jan 29 2009, 10:58 AM

QUOTE(Gufopica @ Jan 29 2009, 09:08 AM) *
ciao a tutti...un piccolo contributo della grande D300...
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=195019 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_4950a0db01c08_RidimensionadiDSC6646.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=209831 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_497ecec0eb6b3_RidimensionadiTRAVAGLIA.JPG

Ciao, molto belle le tue foto.
Posso chiederti come mai sulla prim hai il WB su cloudy? Una scelta voluta o una dimenticanza?
Ciao. Andrea

Inviato da: Michele Ferrato il Jan 29 2009, 11:03 AM

QUOTE(TeleOpticus @ Jan 29 2009, 10:52 AM) *
Nel tuo profilo utente hai scritto:

"............... Spero con le mie foto di riuscire a trasmettere una piccolissima parte delle mie emozioni e dell'amore che ho nei confronti della natura".

Nel mio ho scritto:

"Amo gli animali, la natura, il silenzio intorno a me .............................."

Questo è invece lo sfondo che ho scelto per il PC di casa sul quale lavoro più spesso (!!!) e con il tuo permesso ci terrei a mantenerlo (vedi allegato):




Grazie per le tue foto e per ciò che riesci a trasmettermi.

certo che puoi anzi sono onorato di questa tua scelta visto che ami la natura come me,grazie di cuore wink.gif

Inviato da: garabba il Jan 29 2009, 11:05 AM

Appena letto velina.jpg mi sono precipitato convinto si trattasse della Canalis... ci sono rimasto un pò male... biggrin.gif

Inviato da: Gufopica il Jan 29 2009, 11:17 AM

laugh.gif
la velina di Michele è tanta roba!!!!!!!!!

Inviato da: Alessandro Battista il Jan 29 2009, 11:17 AM

Ragazzi la D300 è una gran macchina, sono sempre più soddisfatto dell'acquisto!!!
Tira fuori dei files straordinari e mi trovo sempre più d'accordo con diversi fotografi professionisti, di moda e reportage, con cui sono in contatto, che la usano con grandissima soddisfazione e non la mollerebbero mai.

@Michele, ma non l'avevi venduta la D300??? Io l'ho presa da una decina di giorni e fra qualche mese le affiancherò la D700 dopo di che mi metterò in pausa per i prossimi 5 anni!

Ale.

Inviato da: sennmarco il Jan 29 2009, 12:23 PM

QUOTE(Alessandro Battista @ Jan 29 2009, 11:17 AM) *
dopo di che mi metterò in pausa per i prossimi 5 anni!



Si, come no, Pinocchio messicano.gif

Inviato da: Michele Ferrato il Jan 29 2009, 12:27 PM

QUOTE(Alessandro Battista @ Jan 29 2009, 11:17 AM) *
@Michele, ma non l'avevi venduta la D300??? Io l'ho presa da una decina di giorni e fra qualche mese le affiancherò la D700 dopo di che mi metterò in pausa per i prossimi 5 anni!

Ale.


si in effetti si la cambiai con la D2X della quale rimpiango ancora la resa a 100 iso e la spazialità dei file però effettivamente al contrario la cosa che mi faceva penare della D2X dopo aver avuto la D300 è l'AF e il monitor falso e piccino ma soprattutto l'AF.
Alla fine ho rivenduto la D2X allo stesso prezzo che l'ho comprata e ho riacquistato la D300 ormai scesa a prezzi record e son riuscito anche a mettere qualcosa da parte rolleyes.gif
Che storia ragazzi potrei fare il collaudatore ufficiale di nikon laugh.gif

Inviato da: Alessandro Battista il Jan 29 2009, 12:56 PM

QUOTE(sennmarco @ Jan 29 2009, 12:23 PM) *
Si, come no, Pinocchio messicano.gif


laugh.gif ....beccato!!!!...in realtà sto già pensando a qualche otticuccia nuova rolleyes.gif

Già Michele potresti veramente fare il collaudatore, oltre alle migliaia di Nikon che ti sono passate per le mani se non ricordo male hai avuto anche canon e fuji, giusto???....Sicuramente sei uno che quando parla di reflex parla per cognizione di causa e non per sentito dire!!! wink.gif laugh.gif

Inviato da: Gufopica il Jan 29 2009, 01:08 PM

EHI SI...
Michele sa il fatto suo...come tanti altri..
nel mio piccolo ho avuto la possibilità di spedermi qualche €...
ora possiedo d300+d3 e ho una piccola intenzione di prendermi il 300mm
mah..
vedremo un po..
messicano.gif

Inviato da: Mafo il Jan 29 2009, 02:09 PM

Ragazzi da quelle foto stupende che ogni tanto inviate fate in modo che possa confrontarmi con la mia pippagine inserendo qualche dato sui PC o impostazioni personalizzate......

......almeno ogni tanto..... grazie.gif rolleyes.gif

Inviato da: alino67 il Jan 29 2009, 02:17 PM

QUOTE(Mafo @ Jan 29 2009, 02:09 PM) *
Ragazzi da quelle foto stupende che ogni tanto inviate fate in modo che possa confrontarmi con la mia pippagine inserendo qualche dato sui PC o impostazioni personalizzate......

......almeno ogni tanto.....


già gia dateci qualche dritta grazie.gif

Inviato da: Gufopica il Jan 29 2009, 02:29 PM

oggi sono in vena..
ne poso ancora due..
graditi commenti sempre..!
qusta d300 è fantastica..veramente..


Tramonto infuocato
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=178314 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200811/gallery_491aaf718e4e2_RidimensionadiDSC7832.jpg


Figure nel tramonto.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=178311 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200811/gallery_491aaf660518c_RidimensionadiDSC7609.jpg
(a questa tengo in particolar modo)

Inviato da: zanonluca il Jan 29 2009, 03:11 PM

... e dopo il fantastico tramonto una foto di venezia sotto la nebbia.
Anche se non pubblico molto sul sito, guardo ammirato le vostre foto.
Possessore di una splendida D300, ringrazio tutti.


saluti a tutti.

Luca

Inviato da: zanonluca il Jan 29 2009, 03:26 PM

scusate ecco la foto....





 

Inviato da: sennmarco il Jan 29 2009, 03:36 PM

Molto belle le ultime foto postate!

Inviato da: zanonluca il Jan 29 2009, 03:47 PM

QUOTE(sennmarco @ Jan 29 2009, 03:36 PM) *
Molto belle le ultime foto postate!


ciao sennmarco di che parte del Friuli sei dato che anch'io sono friulano?

Pura curiosità
Spero che la foto di venezia sia stata valutata anche quella in modo positivo ... messicano.gif
ciao
Luca

Inviato da: Gufopica il Jan 29 2009, 03:59 PM

QUOTE(zanonluca @ Jan 29 2009, 03:11 PM) *
... e dopo il fantastico tramonto una foto di venezia sotto la nebbia.

Luca



grazie Luca..
bella e particolare anche la tua di Venezia

Inviato da: gobi il Jan 29 2009, 04:38 PM

Mi è molto piaciuta "figure nel tramonto".

Complimenti!

Inviato da: marcoxx il Jan 29 2009, 06:03 PM

QUOTE(gobi @ Jan 29 2009, 04:38 PM) *
Mi è molto piaciuta "figure nel tramonto".

Complimenti!

Posseggo un nikkor 70/300 AF D 4/5.6.Con la D80 vado spesso fuori fuoco nelle foto sportive tipo podismo,se trovassi una D300 e vi abbinassi quest'ottica potrei farcela?Ho sentito parlare molto bene della D300 come velocita' di messa a fuoco.Dunque anche se la mia ottica non e' AFS forse ce la potrei fare.O debbo per forza abbinarci un 80/200?? grazie.gif

Inviato da: sennmarco il Jan 29 2009, 07:40 PM

Datosi che sono pubblicate e quindi non ci sono problemi, le mie prime foto su un sito pubblico...
70-300VR e 24-85 su D300 tutte a 3200ISO, regolato il bianco a 4200°K, CI Neutro, leggero contrasto, conversione in sRGB.

http://www.slosport.org/novice/2009/0901odbfoto24BorBregU16zenske.html

QUOTE(zanonluca @ Jan 29 2009, 03:47 PM) *
ciao sennmarco di che parte del Friuli sei dato che anch'io sono friulano?


Ciao Luca,
sono nato a Udine ma dal 93, dopo il matrimonio, abito a Trieste.
La tua foto è molto particolare, a me piace.

Inviato da: frinz il Jan 29 2009, 07:46 PM

nice work!
Che tempi hai usato?
Ogni tanto prova a stringere sull'azione di gioco e cerca qualche dettaglio...o no?
Boh, magari ho detto sciupezze; di pallavolo capisco quanto di donne
ed era pallavolo femminile rolleyes.gif

Inviato da: sennmarco il Jan 29 2009, 08:04 PM

QUOTE(frinz @ Jan 29 2009, 07:46 PM) *
nice work!
Che tempi hai usato?
Ogni tanto prova a stringere sull'azione di gioco e cerca qualche dettaglio...o no?
Boh, magari ho detto sciupezze; di pallavolo capisco quanto di donne
ed era pallavolo femminile rolleyes.gif



Caspita Bruno, è under 16 biggrin.gif .

I tempi sono attorno a 1/125-1/250 a seconda dell'ottica. Focali tra i 70 e i 120 con il 70-300 e tra 35 e 85 con il 24-85, tanto che la prossima volta mi porto il 50/1.8 e il 105micro, che mi consentiranno almeno 1 stop di guadagno. Per stringere ci vorrebbe un punto di vista più alto, dal basso è difficile. Poi c'è da fare un pò d'esperienza wink.gif anche se sono scriccioli sono piuttosto veloci.

Inviato da: frinz il Jan 29 2009, 08:25 PM

QUOTE(sennmarco @ Jan 29 2009, 08:04 PM) *
Caspita Bruno, è under 16 biggrin.gif .

I tempi sono attorno a 1/125-1/250 a seconda dell'ottica. Focali tra i 70 e i 120 con il 70-300 e tra 35 e 85 con il 24-85, tanto che la prossima volta mi porto il 50/1.8 e il 105micro, che mi consentiranno almeno 1 stop di guadagno. Per stringere ci vorrebbe un punto di vista più alto, dal basso è difficile. Poi c'è da fare un pò d'esperienza wink.gif anche se sono scriccioli sono piuttosto veloci.


buon divertrimento!!!

Inviato da: sandrogobbid300 il Jan 29 2009, 09:33 PM

QUOTE(frinz @ Jan 29 2009, 08:25 PM) *
buon divertrimento!!!

ciao a tutti era un po' che mancavo con l'occasione volevo postare una fotina http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=209380 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_497cec057498d_ylenia34.JPGhttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=209380 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_497cec057498d_ylenia34.JPGhttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=209380 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_497cec057498d_ylenia34.JPG

QUOTE(sandrogobbid300 @ Jan 29 2009, 09:31 PM) *
ciao a tutti era un po' che mancavo con l'occasione volevo postare una fotina http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=209380 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_497cec057498d_ylenia34.JPGhttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=209380 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_497cec057498d_ylenia34.JPGhttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=209380 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_497cec057498d_ylenia34.JPG

ho cliccato troppe volte penso

Inviato da: bart1972 il Jan 29 2009, 10:06 PM

QUOTE(Gufopica @ Jan 29 2009, 02:29 PM) *
oggi sono in vena..
ne poso ancora due..
graditi commenti sempre..!
qusta d300 è fantastica..veramente..
Tramonto infuocato
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=178314 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200811/gallery_491aaf718e4e2_RidimensionadiDSC7832.jpg
Figure nel tramonto.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=178311 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200811/gallery_491aaf660518c_RidimensionadiDSC7609.jpg
(a questa tengo in particolar modo)



Suina e Poco integerrima Mucca (filtro antipalocce, tie' ! biggrin.gif ) che immagini !

La seconda già la conoscevo, e nulla da dire, molto bella da punto di vista compositivo, concettuale, e per l'impatto visivo..
il tramonto invece è da illustrazione biblica , spettacolare.


Per quanto mi riguarda... aggiornamenti di vita dtrecentistica :

Mia madre : " ma hai sempre quella macchina fotografica in mano te !!? "

Io " Si !! (senza patemi interiori)"


Per il resto.. avevo un problema di granello tacchino di polvere sul sensore.. in attesa di attrezzarmi e impratichirmi con accessori più specifici come liquidi, pec pad e swab, non avendo neppure la semplice pompetta e non fidandomi assolutamente della bomboletta d'aria, ho rimediato, prendendo lo spunto da un vecchio posto sul topic dedicato alla pulizia, con ..

la pompa per il canotto/ materassino.

Si tratta di quelle pompe di plastica costituite da un pistone, tipo quelle per bici, che possono sia pompare aria che aspirarla, naturalmente è nuova e usata due volte sul pulito, mai al mare in mezzo alla sabbia, se no non mi sarei azzardato, ma devo dire, che a parte la scomodità, ho infatto chiesto a altra persona di farmi da assistente e pompare, l'efficacia è stata assoluta, utilizzando uno dei beccucci a riduzione ho ho ottenuto un getto continuo e potente che a distanza di sicurezza dal sensore è riuscito a spazzare via il "grappelone" dal suddetto, poi fatto subito scatto a fondo bianco senza trama a diaframma chiuso e... nessun puntino strano, per ora, operazione pulizia conclusa.

Poi ho sperimentato pure io la nippocurva sui gelsomini sul davanzale.. (ahime' manca il tempo per uscire di giorno, fino a che il giorno dura ancora così poco)...
in effetti a differenza di quelli ottenuti con altri PC, il Nippogelsomino buca lo schermo.

Mi chiedo solo, anzi, lo chiedo al creatore, i pc che ho installato non sono modificabili nei parametri luminosità e contrasto (ho preventivamente disattivato il DL attivo), ma in quella voce mi da USER e non permette di apportare variazioni. da cosa dipenderà , è normale in caso di PC prodotti da altri e importati o c'è qualcosa che mi è sfuggito (ho poi cancellato , dopo averli installati, i PC dalla card, ritenendo non fosse più utile tenerli anche lì, magari centra qualcosa oppure nulla ? ) ?


Buona notte ai nikonisti !


Andrea

ciao

Inviato da: sennmarco il Jan 29 2009, 10:07 PM

QUOTE(sandrogobbid300 @ Jan 29 2009, 09:33 PM) *
ho cliccato troppe volte penso

tongue.gif già...
L'ho vista altrove. Bello scatto, molto carina. Con che ottica?

Inviato da: bart1972 il Jan 29 2009, 10:09 PM

QUOTE(sandrogobbid300 @ Jan 29 2009, 09:33 PM) *
c

ho cliccato troppe volte penso



Vista la leggiadria della creatura soggetto, forse ci pensavi un po' troppo !! biggrin.gif

ri buona notte a tutti e complimenti smile.gif

Andrea

Inviato da: bart1972 il Jan 29 2009, 10:20 PM

QUOTE(bart1972 @ Jan 29 2009, 10:09 PM) *
Vista la leggiadria della creatura soggetto, forse ci pensavi un po' troppo !! biggrin.gif

ri buona notte a tutti e complimenti smile.gif

Andrea



io non ce la posso fare, mi sono dimentica il Nippogelsomino..

abbiate pazienza, sono un po' scalcinato, ma non sono cattivo . grazie.gif cerotto.gif
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=211051 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_49821b9a40cf1_gelsomini904npkcrv.jpg




Inviato da: npkd il Jan 29 2009, 11:12 PM

QUOTE(bart1972 @ Jan 29 2009, 10:06 PM) *
...cut...
Mi chiedo solo, anzi, lo chiedo al creatore, i pc che ho installato non sono modificabili nei parametri luminosità e contrasto (ho preventivamente disattivato il DL attivo), ma in quella voce mi da USER e non permette di apportare variazioni. da cosa dipenderà , è normale in caso di PC prodotti da altri e importati o c'è qualcosa che mi è sfuggito (ho poi cancellato , dopo averli installati, i PC dalla card, ritenendo non fosse più utile tenerli anche lì, magari centra qualcosa oppure nulla ? ) ?
Buona notte ai nikonisti !
Andrea

ciao

Hello IPB Immagine

Luminosità e contrasto sono sostituiti dalla curva di contrasto personalizzata e i relativi settaggi numerici sono disattivati. E' un PC "prendere o lasciare"...
Si comportano così tutti i PC con curva di contrasto personalizzata, mentre i PC personalizzati con la sola modifica dei valori numerici "standard" restano modificabili anche come contrasto e luminosità.

Non serve averli sulla CF. Può essere utile, invece, importarli in NX in modo che siano presenti con gli altri PC per poterli assegnare a qualsiasi NEF.
Per importarli basta esportarli wacko.gif su CF dalla fotocamera, collegare un lettore di schede al computer, avviare la "Picture Control Utility" di ViewNX o CNX e importarli tra i Picture Control. Da quel momento saranno disponibili nell'elenco dei PC come gli standard e gli opzionali.


bye. IPB Immagine



Inviato da: Mafo il Jan 30 2009, 10:52 AM

QUOTE(npkd @ Jan 29 2009, 11:12 PM) *
Hello IPB Immagine

Luminosità e contrasto sono sostituiti dalla curva di contrasto personalizzata e i relativi settaggi numerici sono disattivati. E' un PC "prendere o lasciare"...
Si comportano così tutti i PC con curva di contrasto personalizzata,...........

Non serve averli sulla CF. Può essere utile, invece, importarli in NX in modo che siano presenti con gli altri PC per poterli assegnare a qualsiasi NEF.
Per importarli basta esportarli wacko.gif su CF dalla fotocamera, collegare un lettore di schede al computer, avviare la "Picture Control Utility" di ViewNX o CNX e importarli tra i Picture Control. Da quel momento saranno disponibili nell'elenco dei PC come gli standard e gli opzionali.
bye. IPB Immagine


Nippo il club ti chiede ufficialmente un corso pratico sulla D300 (in amicizia o a pagamento) messicano.gif .......ne sai una più del diavolo!

Inviato da: sennmarco il Jan 30 2009, 01:29 PM

QUOTE(npkd @ Jan 29 2009, 11:12 PM) *
E' un PC "prendere o lasciare"...


A meno che non te lo apri con la P.C.U. di Nikon e te lo modifichi, lo esporti per importarlo tongue.gif e te lo ritrovi tra quelli personali sul mostriciattolo (vero?)

Inviato da: Gufopica il Jan 30 2009, 01:38 PM

la D300 è una gran macchina
biggrin.gif
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=209813 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_497eca81e1b33_RidimensionadiDSC1684.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=209792 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_497ec45c33b43_RidimensionadiANDREUCCI.JPG
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=209795 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_497ec47872bc1_RidimensionadiCANTAMESSA.JPG

Inviato da: npkd il Jan 30 2009, 01:53 PM

QUOTE(Mafo @ Jan 30 2009, 10:52 AM) *
Nippo il club ti chiede ufficialmente un corso pratico sulla D300 (in amicizia o a pagamento) messicano.gif .......ne sai una più del diavolo!

Ma vaaa, non scherzare...io parlo parlo, ma non ci ho ancora capito niente!! unsure.gif blink.gif

IPB Immagine

QUOTE(sennmarco @ Jan 30 2009, 01:29 PM) *
A meno che non te lo apri con la P.C.U. di Nikon e te lo modifichi, lo esporti per importarlo e te lo ritrovi tra quelli personali sul mostriciattolo (vero?)

Vero!! Tu si che ne sai una più di chi ne sa una più del diavolo... huh.gif

wink.gif



Inviato da: sennmarco il Jan 30 2009, 01:57 PM

QUOTE(Gufopica @ Jan 30 2009, 01:38 PM) *
la D300 è una gran macchina


Mi pare che nemmeno la Mitsubishi scherzi tongue.gif ingranditela che vale la pena

Colori della D300, con 50ino, http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=211191 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_4982f8e8941f8_DSC0393.jpg

Inviato da: alino67 il Jan 30 2009, 03:04 PM

QUOTE(npkd @ Jan 29 2009, 11:12 PM) *
Non serve averli sulla CF. Può essere utile, invece, importarli in NX in modo che siano presenti con gli altri PC per poterli assegnare a qualsiasi NEF.
Per importarli basta esportarli su CF dalla fotocamera, collegare un lettore di schede al computer, avviare la "Picture Control Utility" di ViewNX o CNX e importarli tra i Picture Control. Da quel momento saranno disponibili nell'elenco dei PC come gli standard e gli opzionali.
bye.


ce la spiegheresti passo passo, ho comprato nx2 e stò ancora in alto mare, forse c'è qualcosa sul manuale? ancora non l'ho trovato! cerotto.gif

Inviato da: Gufopica il Jan 30 2009, 03:54 PM

QUOTE(sennmarco @ Jan 30 2009, 01:57 PM) *
Mi pare che nemmeno la Mitsubishi scherzi tongue.gif ingranditela che vale la pena



grazie sennmarco
davvero..

ottima anche la tua..
ottimi colori
Pollice.gif

Inviato da: npkd il Jan 30 2009, 03:55 PM

LO ZEN E L'ARTE DELL'IMPORTAZIONE DEL PICTURE CONTROL
(versione illustrata - NippoEdizioni 2009)

Nel mezzo del cammin di nostra vita ci ritrovammo davanti a un software Nikon (IPB Immagine), ché la vecchia pellicola era smarrita...!!

... IPB Immagine ...


In ViewNX o CaptureNX2, avviare la Picture Control Utility.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


...nel mentre, formattare una CF dalla fotocamera e tramite il menù "gestisci controllo immagine" > "carica/salva" > "copia sulla card" trasferire sulla CF i PC personalizzati.
Spegnere la fotocamera, estrarre la CF ed inserirla nel lettore di schede connesso al computer.

Premere il pulsante "importa" posto sotto l'elenco dei PC. Si aprirà una finestra con i PC personalizzati presenti sulla card. Selezionarli tutti [ctrl+click su ognuno o click sul primo e shift+click sull'ultimo..] e premere "OK".


IPB Immagine

...da questo momento i PC personalizzati saranno disponibili nell'elenco, potranno essere ulteriormente personalizzati, rinominati, esportati su CF...etc. etc.

IPB Immagine


...et voilà!! IPB Immagine

E ora foto, foto, fotooo!! IPB Immagine


byebye IPB Immagine



Inviato da: sennmarco il Jan 30 2009, 04:01 PM

QUOTE(alino67 @ Jan 30 2009, 03:04 PM) *
ce la spiegheresti passo passo, ho comprato nx2 e stò ancora in alto mare, forse c'è qualcosa sul manuale? ancora non l'ho trovato! cerotto.gif


Non è difficile... I PC oltre ad averli sulla macchina in uno dei 99 banchi personali puoi usarli su ViewNX e su NX nell'apposita finestra controllo immagine. Il passaggio da macchina a computer e viceversa è semplice, basta salvarli sulla scheda in una opportuna cartella (per sapere quale salvali dalla macchina sulla scheda oppure da PCU sulla scheda). La PCU Picture Control Utility si attiva da ViewNX dal menù "File" sesta voce. Poi importa ed esporta sono in alto a sinistra. Una volta importati li trovi nella casella di selezione dei controlli immagine tra le regolazioni nel frame di destra (non ho NX2... NX è un pò diverso per cui non ha senso che ti metta un print screen).
Idem al contrario, sulla macchina vai sulla gestione dei C.I. e hai un menù in cui hai anche "Carica".

Usta, Nippo è veloce come un guerriero ninjia, sono arrivato tardi biggrin.gif

Inviato da: Franco_ il Jan 30 2009, 05:33 PM

L'importazione in NX(2) dei PC personalizzati ha dell'esoterico blink.gif
Al momento di importare i C.I. npkd cercavo un tasto specifico che attivasse la funzione... non trovandolo ho chiuso ViewNx e mi sono ritrovato i C.I. presenti nell'elenco.
E dire che Nikon aveva parlato dell'accordo con Nik Sw in modo entusiastico... ma non era meglio contunuare a farseli da soli i programmi ? E poi perchè non mettere l'Utility all'interno di NX(2) ?

Mistero hmmm.gif

P.S. Colgo l'occasione per ringraziare Nippo; non fosse stato per te non avrei mai provato questa funzione. I C.I. devo ancora metterli alla prova smile.gif

Inviato da: gand59 il Jan 30 2009, 05:47 PM

QUOTE(Franco_ @ Jan 30 2009, 05:33 PM) *
L'importazione in NX(2) dei PC personalizzati ha dell'esoterico blink.gif
Al momento di importare i C.I. npkd cercavo un tasto specifico che attivasse la funzione... non trovandolo ho chiuso ViewNx e mi sono ritrovato i C.I. presenti nell'elenco.
E dire che Nikon aveva parlato dell'accordo con Nik Sw in modo entusiastico... ma non era meglio contunuare a farseli da soli i programmi ? E poi perchè non mettere l'Utility all'interno di NX(2) ?

Mistero hmmm.gif


L'hanno nascosta bene, ma la Picture Control Utility c'è anche in NX2. Bisogna aprire "Impostazioni fotocamera", poi "Controllo immagine"; sotto "Regolazione rapida" c'è l'icona di un rettangolo con inclusa una rotellina dentata: facendo clic lì si apre l'opzione "Avvia Picture Control Utility" (la stessa che si avvia anche da ViewNX).
(Io uso un Mac, ma penso che anche in Windows la procedura sia analoga.)

Inviato da: alino67 il Jan 30 2009, 06:12 PM

grazie.gif grazie.gif grazie.gif
intanto una fotina priva di pc, poi se in questo fine settimana a casa mi danno pace, lunedì la riposto modificata

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=211140 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_4982e2edbb2c7_tramontoabeti.jpg

ciao, Ale

Inviato da: Franco_ il Jan 30 2009, 06:25 PM

QUOTE(gand59 @ Jan 30 2009, 05:47 PM) *
L'hanno nascosta bene, ma la Picture Control Utility c'è anche in NX2. Bisogna aprire "Impostazioni fotocamera", poi "Controllo immagine"; sotto "Regolazione rapida" c'è l'icona di un rettangolo con inclusa una rotellina dentata: facendo clic lì si apre l'opzione "Avvia Picture Control Utility" (la stessa che si avvia anche da ViewNX).
(Io uso un Mac, ma penso che anche in Windows la procedura sia analoga.)


Grazie. Ho windows e confermo che su NX2 funziona come scrivi tu.

Ho provato anche su NX; qui bisogna selezionare

Regolazioni di base => Fotocamera => Controllo Immagine
A sinistra del pulsante Ripristina c'è un rettangolino con una ruota dentata, basta cliccarci sopra smile.gif

P.S. Il bello è che nella Guida in linea non sono riuscito a trovarlo...

Inviato da: sennmarco il Jan 30 2009, 11:01 PM

QUOTE(alino67 @ Jan 30 2009, 06:12 PM) *
grazie.gif grazie.gif grazie.gif
intanto una fotina priva di pc, poi se in questo fine settimana a casa mi danno pace, lunedì la riposto modificata


Che bella Ale!!!!


Io invece stasera ho montato un set per testare la D300 in quella che sarà una delle sue attività primarie (e per la quale l'ho presa...):
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=211352 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_49836f09da8c4_Set.jpg

E poi libero sfogo.... devo dire che malgrado abbia fatto tutto abbastanza in fretta perchè la cucina serviva al resto della famiglia mad.gif colori, definizione e opzioni (specchio alzato, scatto ritardato, controller flash) sono decisamente punti di vantaggio notevoli rispetto alla D50. Unico neo il peso, puntare il cannoncino sul trespolo risulta più complesso... mi toccherà spendere per una testa micrometrica... Qualche scatto:
1#
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=211357 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_498371d08f01c_DSC0395.jpg
2#
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=211359 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_49837284c71ee_DSC0397.jpg
3#
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=211360 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_498372daad62e_DSC0399.jpg
4#
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=211361 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_498373081a442_DSC0401.jpg

E la 5 la incorniciamo...
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=211377 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_498378903bd48_DSC0403cornice.jpg

Inviato da: Gufopica il Jan 31 2009, 08:08 AM

QUOTE(sennmarco @ Jan 30 2009, 11:01 PM) *
Io invece stasera ho montato un set per testare la D300 in quella che sarà una delle sue attività primarie (e per la quale l'ho presa...):




e complimenti.
davvero ottime per essere una prova.

Inviato da: Tony_@ il Jan 31 2009, 09:26 AM

QUOTE(gand59 @ Jan 30 2009, 05:47 PM) *
L'hanno nascosta bene, ma la Picture Control Utility c'è anche in NX2 ............................
(Io uso un Mac, ma penso che anche in Windows la procedura sia analoga.)

QUOTE(Franco_ @ Jan 30 2009, 06:25 PM) *
Grazie. Ho windows e confermo che su NX2 funziona come scrivi tu.
................
Regolazioni di base => Fotocamera => Controllo Immagine
A sinistra del pulsante Ripristina c'è un rettangolino con una ruota dentata, basta cliccarci sopra smile.gif

P.S. Il bello è che nella Guida in linea non sono riuscito a trovarlo...

Anche in CaptureNX 1.3.5 in Windows la procedura è uguale.

Porc vacchen, allora non sono solo io l'imbranato! Ho passato due ore a trovare dove cacchio erano le "Picture Control Utility"! Manco la guida in linea ed il manuale cartaceo mi hanno aiutato! dry.gif
Quando finalmente le ho trovate mi è uscita una esclamazione, proprio di petto, non troppo consona a questo forum, del tipo ........... < ma và affan...o!!!!!!!!!!!!!!!!! >, con tanti punti esclamativi!
Mia moglie, dall'altra stanza: ................... < cosa è successo? >
e mio figlio dalla sua cameretta: .............. < tutto bene papà? >

............... tutta colpa di "Nippo"!

x "nippo", a proposito:
ho caricato on camera le tue PC ma non ho avuto ancora modo di provarle in esterno.
Ieri sera, dopo l'esclamazione rolleyes.gif di cui sopra, ho visto l'effetto con files originali NEF che tengo archiviati.
Mi ha dato però l'impressione che, soprattutto con "D2XMODE3 1.2", si chiudano un po' troppo le ombre. Ottimo per il cielo, nuvole, altre parti dell'immagine, colori, saturazione e contrasto, ma si perdono molti dettagli nelle ombre che poi vanno recuperati (volendo) con un pizzico di D-Lighting, oppure usando qualche "punto colore" nelle zone più scure.
Non so, forse mi sbaglio, proverò meglio e con più calma su immagini di vario tipo, per ora ho visto l'effetto solo su qualche foto che ho scattato dal settimo piano a casa di mia madre e forse non rispecchia la realtà di situazioni più consone.
Comunque, con i RAW, c'è sempre largo spazio per moltissime possibilità di miglioramento, basta saperci fare cerotto.gif magari un po' più di me.

Un saluto,
Tony.

Inviato da: lorymmm il Jan 31 2009, 09:50 AM

L'ho comprata ieri... forse mia moglie mi lascia unsure.gif
mamma quanto è bella laugh.gif

Inviato da: Gufopica il Jan 31 2009, 09:56 AM

complimenti...
dai adesso ci vuole qualche buon scatto..
ciao
Matteo.

Inviato da: PxD300 il Jan 31 2009, 11:26 AM

QUOTE(lorymmm @ Jan 31 2009, 09:50 AM) *
L'ho comprata ieri... forse mia moglie mi lascia unsure.gif
mamma quanto è bella laugh.gif


Alla mia le ho detto metà del costo.
Presa ieri e stanotte non pensavo che a lei :-)

Inviato da: Gufopica il Jan 31 2009, 11:45 AM

QUOTE(PxD300 @ Jan 31 2009, 11:26 AM) *
Alla mia le ho detto metà del costo.
Presa ieri e stanotte non pensavo che a lei :-)





tutti sulla solita barca...
biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
buon wek a tutti e buoni scatti D300!

Inviato da: iaiotto il Jan 31 2009, 12:32 PM

QUOTE(Gufopica @ Jan 31 2009, 11:45 AM) *
tutti sulla solita barca...
biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
buon wek a tutti e buoni scatti D300!

Mi conforta tutto ciò!!! rolleyes.gif ....pensate che io ho dovuto rubare da casa mia la D70s...l'ho rivenduta.....e mi sto facendo spedire (ho fatto l'acquisto in un negozio di Reggio Emilia)...addirittura in ufficio....poi appena la riceverò...farò una sostituzione nella speranza che mia moglie non se ne accorga (non è molto pratica) rolleyes.gif
Speriamo bene

Inviato da: monteoro il Jan 31 2009, 12:59 PM

QUOTE(PxD300 @ Jan 31 2009, 11:26 AM) *
Alla mia le ho detto metà del costo.
Presa ieri e stanotte non pensavo che a lei :-)


Alla D300 o a tua moglie quando scoprirà il vero costo? messicano.gif laugh.gif

Buoni scatti con la tua nuova "fiamma"
Franco

Inviato da: rrechi il Jan 31 2009, 02:22 PM

DEvo essere particolarmente fortunato, dato che la D300 + 16-85 VR è stato il regalo di mia moglie per il Natale scorso.

rolleyes.gif

Inviato da: sennmarco il Jan 31 2009, 02:53 PM

Vabbè ragazzi, ma che cerberi avete in casa? rolleyes.gif

Pensa che pena ste povere donne a fare finta di crederci tongue.gif

Consiglio a tutti di voler bene più alla moglie che all'amante nuova... le macchine passano, le mogli come le ottiche restano (non sempre per dire il vero...).

Inviato da: sandrogobbid300 il Jan 31 2009, 03:36 PM

QUOTE(sennmarco @ Jan 29 2009, 10:07 PM) *
tongue.gif già...
L'ho vista altrove. Bello scatto, molto carina. Con che ottica?

l'ttica un 70 200 vr 2'8http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=211337 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_498362df1125d_DSC8767.JPG

Inviato da: Franco_ il Jan 31 2009, 04:27 PM

QUOTE(rrechi @ Jan 31 2009, 02:22 PM) *
DEvo essere particolarmente fortunato, dato che la D300 + 16-85 VR è stato il regalo di mia moglie per il Natale scorso.


Anche io mi ritengo molto fortunato wub.gif


QUOTE(sennmarco @ Jan 31 2009, 02:53 PM) *
Vabbè ragazzi, ma che cerberi avete in casa? rolleyes.gif

Pensa che pena ste povere donne a fare finta di crederci tongue.gif

Consiglio a tutti di voler bene più alla moglie che all'amante nuova... le macchine passano, le mogli come le ottiche restano (non sempre per dire il vero...).


Ottimo consiglio wink.gif

Tornando alla tecnica... da un pò di tempo sto utilizzando gli ISO AUTO: devo dire che i risultati vanno ben al di la delle mie aspettative... per gli scatti con buone condizioni di luce ho fissato il limite a 1600 ISO (non voglio esagerare wink.gif )... non oso immaginare se avessi la D700...
Quando avrò un pò di tempo posterò qualche esempio).

Inviato da: Franco_ il Jan 31 2009, 04:39 PM

Forse ho scoperto l'acqua calda, ma con ISO AUTO (1/320" e 1600 ISO) e scatto continuo (2 o 3 in sequenza) l'AFS 80-200/2.8 si usa con la massima tranquillità... non che prima fosse un problema insormontabile (anche se era richiesta maggior concentrazione); stamattina, con queste impostazioni ed una luce decente, ho fotografato senza il minimo timore di micromosso... provare per credere.

Inviato da: g.snake il Jan 31 2009, 05:28 PM

Ciao ragazzi. Sono stato latitante per un po' causa impegni di lavoro... Mi capita spesso, purtroppo, di avere dei blackout dal forum per vari motivi... Non diventerò mai un utente assiduo... rolleyes.gif
Ovviamente, poi, occorre fare un po' di fatica per rileggere tutto.

Un caloroso benvenuto a tutti i nuovi! con mogli comprensive o meno... laugh.gif

QUOTE(sennmarco @ Jan 29 2009, 07:40 PM) *
70-300VR e 24-85 su D300 tutte a 3200ISO, regolato il bianco a 4200°K, CI Neutro, leggero contrasto, conversione in sRGB.

http://www.slosport.org/novice/2009/0901odbfoto24BorBregU16zenske.html


Ciao Marco,
Buone le foto! Adoro la pallavolo, che ho praticato agonisticamente... ormai in un'altra vita.
Un consiglio: assodato che i 3200 Iso della D300 rendono ancora immagini ben fruibili, soprattutto se ben esposte come le tue, l'uso del sb800, abbinato a D300 e 70-300, può dare ottimi risultati. Ho provato in palazzetto ad una partita di basket, ad una distanza certamente superiore alla tua e con illuminazione indecente (di quelle che adora NPKD...) ed i risultati sono davvero buoni. Appena le ritrovo ne posto qualcuna. Settando a dovere l'accoppiata macchina/flash, i vantaggi sono indubbi: congelamento dell'azione (nelle tue foto la palla non è mai ferma, anche se a volte l'effetto rende il movimento e può essere una scelta) e contenimento della sensibilità Iso. Con l'autoIso è possibile anche scattare brevi raffiche a 6 fps con il flash...

Infine posto qualche ritratto della mia bella nipotina.
Sono prove del PC D2xmode1 NPKD 1.2.
Trovo che l'attenuazione della saturazione lo renda molto indicato per i ritratti (l'incarnato di una bimba è un buon esempio per la resa). Risulta un po' "morbido", sia nella resa tonale che per la nitidezza, ma a me piace proprio per questo. Pollice.gif
I files sono soltanto convertiti da Nef, senza alcuna PP.

D300 + 70-300Vr + sb800

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=211618 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_4984722d8d603_DSC1958.JPG

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=211616 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_4984719bba6fc_DSC1954.JPG

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=211615 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_4984718e067c6_DSC1960.JPG

Grazie Nippo!!!

Ciao a tutti.
Giuseppe

Inviato da: g.snake il Jan 31 2009, 05:36 PM

Prego ingrandire le immagini... che sono tutt'altra cosa.
Il Nippo PC lo trovo ottimo per Jpeg "pronti".
Notare anche la resa del contrasto bianco/nero.

Grazie ancora Nippo!!!

Giuseppe

Inviato da: npkd il Jan 31 2009, 05:46 PM

QUOTE(Tony_@ @ Jan 31 2009, 09:26 AM) *
...cut...
............... tutta colpa di "Nippo"!

x "nippo", a proposito:
ho caricato on camera le tue PC ma non ho avuto ancora modo di provarle in esterno.
Ieri sera, dopo l'esclamazione rolleyes.gif di cui sopra, ho visto l'effetto con files originali NEF che tengo archiviati.
Mi ha dato però l'impressione che, soprattutto con "D2XMODE3 1.2", si chiudano un po' troppo le ombre. Ottimo per il cielo, nuvole, altre parti dell'immagine, colori, saturazione e contrasto, ma si perdono molti dettagli nelle ombre che poi vanno recuperati (volendo) con un pizzico di D-Lighting, oppure usando qualche "punto colore" nelle zone più scure.
Non so, forse mi sbaglio, proverò meglio e con più calma su immagini di vario tipo, per ora ho visto l'effetto solo su qualche foto che ho scattato dal settimo piano a casa di mia madre e forse non rispecchia la realtà di situazioni più consone.
Comunque, con i RAW, c'è sempre largo spazio per moltissime possibilità di miglioramento, basta saperci fare cerotto.gif magari un po' più di me.
...

Ciao Tony,
non è solo un'impressione rolleyes.gif , come detto non sono dei PC "conservativi", anzi sono abbastanza "di carattere". Nonostante la modifica della curva dalla prima versione alla 1.2, è rimasta una certa propensione alla chiusura delle ombre. Può essere compensata già in-camera con l'utilizzo dell'ADL o in PP con un pizzico di DL o agendo sulle ombre con le "regolazioni rapide" di NX (mi pare si chiamino così..).
In linea di massima sono PC più adatti a compensare condizioni di illuminazione piatta piuttosto che a condizioni di illuminazione contrastata, già sufficienti a "riempire" la dinamica del sensore.
Non ho ancora avuto molte possibilità di provarle per bene, in studio non le uso e in esterni ricordo forse una giornata decente nell'ultimo mese... Fulmine.gif
Arriverà la primavera...?

-------

@Franco_

Io sono un sostenitore degli Auto-ISO e li utilizzo in tutte le situazioni di luce non controllata.
Generalmente li lascio correre fino a 6400 senza problemi...se servono, servono...se non servono, meglio.
L'unico limite che riscontro, dopo l'aggiornamento firmware e il fondamentale ampliamento del range di tempi minimi, è nell'impossibilità di variare in automatico il tempo minimo al variare della focale...con il 70-200vr i quasi tre stop di differenza di "tempo di sicurezza" si fanno sentire.
Se non attivo il VR imposto proprio 1/320" come tempo minimo per coprire la focale maggiore ed è evidente come alle focali più corte si perda un certo margine per evitare di far salire la sensibilità. Col VR attivo (a seconda del soggetto naturalmente..) abbasso i tempi fino a 1/100" o 1/60".
Col 28-70 e con gli zoom standard in generale sento meno la limitazione e 1/60" mi va bene come compromesso.
Con lo stupefacente 11-16, 1/30" e via...
Con i fissi nessun "problema" ovviamente...

Insomma, la ciliegina sulla torta sarebbe l'implementazione della modifica automatica del tempo minimo in funzione della focale in uso e dell'attivazione del VR.

Un sottomenù con :
> COMPENSAZIONE AUTOMATICA TEMPO MINIMO - SI/NO
> FATTORE MOLTIPLICAZIONE : 1x/1,5x/2x
> COMPENSAZIONE AUTOMATICA VR ATTIVO : SI/NO
> FATTORE DEMOLTIPLICAZIONE : -2x/-3x/-4x

Niiiikoooon telefono.gif

---------------------

g.snake!! IPB Immagine
Ciao!!

Che spasso la bimba!! Stupenda!

...grazie di che??! Grazie a te!



Inviato da: Franco_ il Jan 31 2009, 07:10 PM

QUOTE(npkd @ Jan 31 2009, 05:46 PM) *
...
Insomma, la ciliegina sulla torta sarebbe l'implementazione della modifica automatica del tempo minimo in funzione della focale in uso e dell'attivazione del VR
...


Direi proprio di si... Ci pensavo proprio stamattina, non credo sia una cosa difficile da implementare, visto che le informazioni ci sono tutte.
Chissà se avranno voglia di rilasciare un'altra versione del fw che preveda questa chicca.



QUOTE(npkd @ Jan 31 2009, 05:46 PM) *
...
Che spasso la bimba!! Stupenda!
...


Concordo. Auguri alla piccola e complimenti ai genitori Pollice.gif

Inviato da: frinz il Jan 31 2009, 07:55 PM

anch'io sto utilizzando gli autoiso e li trovo molto comodi anche se, a mio avviso, la macchina, allo scopo di conservare probabilmente una media ponderata di tutti i dettagli dell'immagine, ha un cut off spinto verso l'alto...intendo dire che al minimo dubbio di possibile sottoesposizione propone immediatamente la scelta ISo con il valore più elevato programmato dall'utente.
Ho provato nelle medesime condizioni di luce a utilizzare l'auto iso e la macchina spingeva a 3200 mentre era ancora possibile lavorare tranquillamente a 1000/1600 con variabili tra +2EV e +5EV; ovviamente non è una lamentela; è giusto che il processore lavori in questo modo ma è bene averlo presente in modo da sapere come regolarsi in ragione del risultato atteso...valutando i pro ed i contro degli automatismi scelti.
Appena ho tempo posto qualche foto più recente della Ginnastica Ritmica fatta proprio in queste condizioni.
ho apprezzato tutte le belle foto postate in questi giorni.
Per Nippo: il negozio di cui parlavamo nel nostro scampio epistolare ha un bel contropelo sullo stomaco: per l'sbbì600 in doppia copia ... pecunia in anticipo ( tutta) e arrivo stimato tra 7 ( difficile, docono) e 30 gg ( più probabile dicono sempre loro). Conclusione mia: ..marameooo passo altrove! bah!
ciao ciao

Inviato da: npkd il Jan 31 2009, 09:00 PM

@frinz : Eh, lo so. Quando l'articolo "eu" non è disponibile, fa così...in pratica lo compra apposta per te...ed il "pelo" non gli manca!! he he... però bel prezzo!! o no? smile.gif

Comunque... IPB Immagine

bye.


Inviato da: sennmarco il Jan 31 2009, 09:37 PM

QUOTE(Franco_ @ Jan 31 2009, 04:27 PM) *
Tornando alla tecnica... da un pò di tempo sto utilizzando gli ISO AUTO: devo dire che i risultati vanno ben al di la delle mie aspettative... per gli scatti con buone condizioni di luce ho fissato il limite a 1600 ISO (non voglio esagerare wink.gif )... non oso immaginare se avessi la D700...
Quando avrò un pò di tempo posterò qualche esempio).


Questa serie:
http://www.slosport.org/novice/2009/0901odbfoto24BorBregU16zenske.html
è fatta a 3200 con 70-300VR, se vuoi posso postare qualche scatto a dimensione originale. Riduzione on camera del rumore, niente neatimage o simili. Proverò giovedì in un'altra palestra peggio illuminata con 50/1.8 e 105/2.8.
La D700 è fantascentifica ma la D300 per le mie necessità si difende benissimo, con la differenza di costo mi esce quasi un 24-70/2.8... hmmm.gif

Ora vedo che se n'è parlato sopra.... cavoli correte troppo tongue.gif

Inviato da: sennmarco il Jan 31 2009, 09:54 PM

QUOTE(g.snake @ Jan 31 2009, 05:28 PM) *
Buone le foto! Adoro la pallavolo, che ho praticato agonisticamente... ormai in un'altra vita.
Un consiglio: assodato che i 3200 Iso della D300 rendono ancora immagini ben fruibili, soprattutto se ben esposte come le tue, l'uso del sb800, abbinato a D300 e 70-300, può dare ottimi risultati.


Ciao Giuseppe,
intanto complimenti per la puppolotta che è davvero stupenda. Anche io vedo che il nippocontrolloimmagine è ottimo per l'incarnato. Ma c'ho giocato ancora poco.
Per il flash purtroppo m'hanno chiesto di non usarlo (giustamente) dato che non sono ambienti grandi ma palestre piccole e la posizione da cui fotografo è bassa e chi lo prende negli occhi è chiaramente svantaggiato. A 3200 iso poi l'SB800 illumina come una fotoelettrica, penso arrivi tranquillamente ad una ventina di metri. Dato che ho visto che le focali usate alla fine sono abbastanza corte e che il prodotto finale è 1000px di lato, qindi ho ampio margine per croppare con il file della D300, credo che la prossima volta mi porterò le due ottiche luminose che ho nel sacco ossia il 50ino e il 105 micro. Dovrei scavare uno stop almeno... Mi dedicherò di più a situazioni statiche, al limite. Penso che l'idea di acquistare un bighiera usato o un 85/1.8, che già mi frullava, subirà una ccelerazione dopo l'arrivo della macchina...


Cavoli sono dislessico di tastiera... messicano.gif

Inviato da: frinz il Jan 31 2009, 11:37 PM

grazie np

Inviato da: Tony_@ il Feb 1 2009, 12:34 AM

QUOTE(npkd @ Jan 31 2009, 05:46 PM) *
............. Insomma, la ciliegina sulla torta sarebbe l'implementazione della modifica automatica del tempo minimo in funzione della focale in uso e dell'attivazione del VR.

Un sottomenù con :
> COMPENSAZIONE AUTOMATICA TEMPO MINIMO - SI/NO
> FATTORE MOLTIPLICAZIONE : 1x/1,5x/2x
> COMPENSAZIONE AUTOMATICA VR ATTIVO : SI/NO
> FATTORE DEMOLTIPLICAZIONE : -2x/-3x/-4x

Niiiikoooon telefono.gif

Sarebbe una vera ciliegina! Mi accodo alla telefonata.
Sono in attesa di risposta telefono.gif , "l'avviso di chiamata è stato inoltrato".

In effetti non uso spesso la funzione "ISO auto" perchè preferisco "fissare" (quando possibile) in manuale le condizioni di ripresa, ma se la dinamica della scena lo impone può davvero essere utile anche a me. Ho scritto "anche a me" perchè non sono un professionista ma mi piacerebbe poterne disporre comunque all'occorrenza.

telefono.gif Chiederò avvenga l'implementazione con nuovo firmware subito mad.gif su D300, poi ......... seguiranno le altre che non ho smile.gif o che avrò.

Alle prossime,
Tony.

Inviato da: logitech61 il Feb 1 2009, 02:19 PM

rolleyes.gif Sicuramente c'e' già la risposta da qualche parte... ma leggere tutto ci perdo un mese !! per cui, abbiate pazienza, ma chi ha avuto problemi di sopra esposizione ecome l'avete risolta ? E, se ci sono stati, costi sostenuti ? grazie.gif




Inviato da: npkd il Feb 1 2009, 02:59 PM

Gulp!! blink.gif

Scusami eh, ma è come chiedere se la BMW serie 3 sbanda!!
Sull'asciutto a 50Km/h o sul ghiaccio a 100? In frenata o in accelerazione? Guidata da me o da Loeb? ...

La D300 non esiste!! ...riferendosi ad un comportamento operativo.
Esiste una D300 per ogni condizione d'uso, ogni settaggio, ogni modalità...

Nello specifico:

Spot, Media Ponderata o Matrix?
AF-S, AF-C, AF-C dinamico, AutoAF?
Tipo di scena?
Tipo di illuminazione?
...
...


Altrimenti non è possibile fare alcuna valutazione...

bye.


P.S. Oggi, fortunatamente, prima che essere bravi photoshoppers, dobbiamo essere dei bravi fotografi !!

smile.gif



Inviato da: logitech61 il Feb 1 2009, 03:27 PM

QUOTE(npkd @ Feb 1 2009, 02:59 PM) *
Gulp!! blink.gif

Scusami eh, ma è come chiedere se la BMW serie 3 sbanda!!
Sull'asciutto a 50Km/h o sul ghiaccio a 100? In frenata o in accelerazione? Guidata da me o da Loeb? ...

La D300 non esiste!! ...riferendosi ad un comportamento operativo.
Esiste una D300 per ogni condizione d'uso, ogni settaggio, ogni modalità...

Nello specifico:

Spot, Media Ponderata o Matrix?
AF-S, AF-C, AF-C dinamico, AutoAF?
Tipo di scena?
Tipo di illuminazione?
...
...
Altrimenti non è possibile fare alcuna valutazione...

bye.
P.S. Oggi, fortunatamente, prima che essere bravi photoshoppers, dobbiamo essere dei bravi fotografi !!

smile.gif


Cappero.... allora ... su spot credo che sovraesponga, scatto sempre con -0,7 o -1 . Matrix diciamo che se la cavicchia abbastanza , ma scatto sempre con -0.7 . Ottica 17-35 f2.8 fissa oramai sulla D300.

p.s. E' il senso della mia firma , vista che molti riescono meglio con PhotoShop che con lo scatto. smile.gif

Altro... mi spiegate come si fa' per testare se l'accoppiata corpo-obiettivo per il back-focus ?



QUOTE(npkd @ Feb 1 2009, 02:59 PM) *
Gulp!! blink.gif

Scusami eh, ma è come chiedere se la BMW serie 3 sbanda!!
Sull'asciutto a 50Km/h o sul ghiaccio a 100? In frenata o in accelerazione? Guidata da me o da Loeb? ...

La D300 non esiste!! ...riferendosi ad un comportamento operativo.
Esiste una D300 per ogni condizione d'uso, ogni settaggio, ogni modalità...

Nello specifico:

Spot, Media Ponderata o Matrix?
AF-S, AF-C, AF-C dinamico, AutoAF?
Tipo di scena?
Tipo di illuminazione?
...
...
Altrimenti non è possibile fare alcuna valutazione...

bye.
P.S. Oggi, fortunatamente, prima che essere bravi photoshoppers, dobbiamo essere dei bravi fotografi !!

smile.gif


Cappero.... allora ... su spot credo che sovraesponga, scatto sempre con -0,7 o -1 . Matrix diciamo che se la cavicchia abbastanza , ma scatto sempre con -0.7 . Ottica 17-35 f2.8 fissa oramai sulla D300.

p.s. E' il senso della mia firma , vista che molti riescono meglio con PhotoShop che con lo scatto.

Altro... mi spiegate come si fa' per testare se l'accoppiata corpo-obiettivo per il back-focus ?

Inviato da: Franco_ il Feb 1 2009, 03:58 PM

QUOTE(logitech61 @ Feb 1 2009, 03:27 PM) *
...Cappero.... allora ... su spot credo che sovraesponga, scatto sempre con -0,7 o -1 . Matrix diciamo che se la cavicchia abbastanza , ma scatto sempre con -0.7 . Ottica 17-35 f2.8 fissa oramai sulla D300.

p.s. E' il senso della mia firma , vista che molti riescono meglio con PhotoShop che con lo scatto.

Altro... mi spiegate come si fa' per testare se l'accoppiata corpo-obiettivo per il back-focus ?


Potresti mostrarci un esempio ? Con il NEF sarà più facile risponderti.

Il file puoi postarlo su www.savefile.com o www.mediafire.com e poi fornirci il link...

Inviato da: npkd il Feb 1 2009, 04:05 PM

Dunque...provare lo spot è semplice, prendi un cartoncino grigio, un foglio bianco o una superficie certamente neutra, giusto per eliminare qualche variabile. Fai una PREmisurazione del bianco. Sulla stessa superficie, sempre illuminata uniformemente, fai uno scatto con lettura spot. Controlla gli istogrammi RGB. Dovrebbe esserci un solo picco al centro della scala, uguale per i tre canali. Se il picco tende a destra c'è una sovraesposizione. Mediante lo strumento di taratura fine dell'esposimetro imposta una compensazione fino a quando il picco di informazioni risulta centrato.
Lo stesso puoi farlo con la media ponderata.

Il matrix ha un comportamento meno "controllabile" e variabile in base alla modalità AF.
In AF-Singolo sarà dato un certo "peso" al punto AF attivo, in AF-C il "peso" sarà attribuito diversamente...e ovviamente il tipo di scena ripresa influirà sulla scelta più o meno conservativa dell'automatismo...

In ogni caso, se non riscontri altri "problemi" tali da pensare ad un intervento in assistena puoi, come detto, affidarti alla taratura fine dell'esposimetro (b6).

Per il front/back focus c'è una (famigerata) focus-chart [cerca] che può aiutarti per le prove a brevi distanze, altrimenti non c'è niente di meglio che provare il fuoco nell'uso normale o in condizioni e distanze più vicine possibili alle normali distanze di lavoro. Tre o più oggetti a distanze diverse, una staccionata, le classiche tre pile stilo, libri, CD...
In generale non andrei a fare chissà quali "numeri" senza aver riscontrato qualche "inconsistenza" di fuoco nell'uso...

bye.

P.S. D'accordo con Franco, un esempio (che comunque non potrò vedere cerotto.gif ) vale più di mille parole...

Inviato da: logitech61 il Feb 1 2009, 04:28 PM

QUOTE(Franco_ @ Feb 1 2009, 03:58 PM) *
Potresti mostrarci un esempio ? Con il NEF sarà più facile risponderti.

Il file puoi postarlo su www.savefile.com o www.mediafire.com e poi fornirci il link...


http://www.mediafire.com/?sharekey=dfb79b48ef04ae9c08f8df73f2072ed6e04e75f6e8ebb871


Notate che lo scatto è realizzato con -1 ev. Se aprite la foto e date esposizione automatica, sia in Aperture che in Capture, noterete la sovraesposizone generale, cosi pare a me.
Scatto semplice...

Inviato da: sennmarco il Feb 1 2009, 06:04 PM

Premetto che non sono qualificato come nippo, ma ti rispondo lo stesso.
Questi sono i tuoi due scatti in NX con evidenziati i due punti AF. A me non sembrano esposte correttamente, rispetto ai due punti AF, con l'esposizione -1,0eV che tu hai scelto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ti posto di seguito gli scatti resettati a 0eV e i due 100% attorno al punto AF.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

A me sembra che la macchina lavori alla grande. Forse è un problema di settaggio con il sw che usi abitualmente?

Inviato da: Tony_@ il Feb 1 2009, 06:06 PM

x "logitech61"

Case Toscane 9 = esposiz. Spot / - 1 ev

Il centro del fotogramma è in una zona scura (ombra verticale sul muro) e colorata tendenzialmente di verde,

Case Toscane 27 = esposiz. Matrix / - 1 ev

Non sono un esperto per quanto concerne la misurazione matrix e non conosco bene il modo in cui pensa ma anche in questo caso c'è una prevalenza di zone scure.

Il mio modo di pensare mi porta in questi casi a sottoesporre, come tu hai fatto, di "almeno" uno stop per non bruciare le zone in luce e per rendere l'atmosfera, salvo che invece si voglia attirare l'attenzione sulle zone in ombra (cioè più scure) bruciando però il resto.

Non è cosa nuova inoltre che le zone verdi (prima foto al centro con misurazione spot) portino la fotocamera a sovraesporre di circa 1 ev.

Penso che non sia la tua D300 a sovraesporre ma che sia stata la particolarità della scena ripresa.

Vediamo cosa ne pensa chi è più esperto di me e ...... "può vedere" ed analizzare i tuoi files NEF pesantucci da scaricare.

Ciao,
Tony.

PS. Complimenti per gli scatti, mi sono piaciuti.

Per chi non riesce a scaricare e visionare i NEF dell'amico, allego le due conversioni in JPG tanto per rendersi conto di cosa si sta parlando.

-------- OOOPPPSSS, come al solito sono stato preceduto. Vediamo "sennmarco" cosa scrive.




 

Inviato da: buzz il Feb 1 2009, 06:34 PM

ho provato ad aprirli con ACR e mi chiede una sovraesposizione della cantina di 1,6, ma con le regolazioni imposte in autiomatico gli scatti vengono perfetti.

Inviato da: bart1972 il Feb 1 2009, 06:38 PM


Continuano i tempi grigi.

Oggi pomeriggio non ce la facevo più a stare in casa e sono salito su una collina (in auto naturalmente!) qui sopra da me e ho sguinzagliato il dx3 mode nippocurvato versus la neve.

Per non far chiudere troppo le ombre il dla l'ho lasciato in low, però mi pare che in situazioni di luce insulsa, dove prima tribolavo parecchio, tale configurazione renda bene.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=211970

http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_4985d9852970e_montegibbioneve991P.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=211972

http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_4985da529c7db_montegibbioneve1009p.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=211975 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_4985db449911f_montegibbioneve1011p.jpg

Inviato da: sennmarco il Feb 1 2009, 06:56 PM

C'ho giocato un pò, bello scatto wink.gif
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=211989 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_4985e2509b239_CaseToscane9.jpg

Inviato da: Franco_ il Feb 1 2009, 07:17 PM

Ciao.

Ho aperto i file con NX e ho sovraesposto di uno stop, in modo da riportare l'esposizione al valore 0 calcolato dall'esposimetro.
Sinceramente mi sembra che così non ci sia alcuna sovraesposizione.
Se usi Visualizza => Alte luci perse vedrai che non ci sono zone con alte luci bruciate.
Solo la 27 mostra una piccola bruciatura in basso a sinistra che, complice il differenziale ev della scena, può considerarsi del tutto insignificante.

Secondo me la D300 si è comportata magnificamente...

Inviato da: Franco_ il Feb 1 2009, 08:00 PM

Ecco tre scatti fatti sabato mattina alla Casina delle civette, all'interno di Villa Torlonia a Roma.

Le prime due sono state scattate con la D300, l'ultima con la D80 (si è infiltrata tongue.gif ).

Alla prima foto ho assegnato il C.I D2Xmode3 NPKD 1.2 (grazie Nippo)

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=212013 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_4985ee6e128a2_DSC1984D2xmode3NPKD1.2.jpg

Alla seconda il C.I. Standard

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=212015 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_4985ee7660df1_DSC1991Standard.jpg

Alla terza un C.I. Basato sul C.I. Neutro (per recuparare dettagli nelle ombre...)

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=212016 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_4985ee8596d09_DSC5252D80Neutra.jpg

P.S. La conversione in JPG fa perdere nitidezza agli scatti hmmm.gif

Inviato da: logitech61 il Feb 1 2009, 08:15 PM

Ok grazie a tutti . Avevo questo dubbio. Vedo sempre lo scatto con l'istogrammi su 'Alte luci' , ma a monitor mi sembravano 'bruciate'.
Comunque grazie a tutti per l'attenzione e le spiegazioni !

Questa e' una foto della serie di interni delle case

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=211865 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_49859584a01d6_PAN3555.jpg



Inviato da: npkd il Feb 1 2009, 09:33 PM

...non ho visto i NEF, ma sono d'accordo con tutti messicano.gif ...anzi grazie dei Jpeg, almeno ho potuto vedere di cosa stavate parlando.

Tutto bene, direi...

...non posso dire altrettanto degli scatti di Franco...quel cielo azzurro...quella bella luce...il sole!! blink.gif bleah...roba d'altri tempi, non vanno più di moda. Sono totalmente OUT!! Demodè!! dry.gif

Antiiico!!

Infatti qui a Milano, dove siamo a-la-page e anche parecchio cool, da un paio di mesi abbiamo scelto il grigio come colore dominante...noi si che siamo ganzi...e spesso ci godiamo anche l'umidità al 98%, la nebbia, nevischio e pioggia ininterrotta per giorni e giorni...insomma, siamo troppo trendy. texano.gif

E poi non abbiamo nemmeno bisogno del cartoncino per esporre sul grigio medio... huh.gif

Ecco, Bart si che è nel mood giusto. Sei troppo avanti!! IPB Immagine


...ehm...bye. IPB Immagine


Inviato da: Franco_ il Feb 1 2009, 09:42 PM

QUOTE(npkd @ Feb 1 2009, 09:33 PM) *
...non posso dire altrettanto degli scatti di Franco...quel cielo azzurro...quella bella luce...il sole!! blink.gif bleah...roba d'altri tempi, non vanno più di moda. Sono totalmente OUT!! Demodè!! dry.gif

Antiiico!!

Infatti qui a Milano, dove siamo a-la-page e anche parecchio cool, da un paio di mesi abbiamo scelto il grigio come colore dominante...noi si che siamo ganzi...e spesso ci godiamo anche l'umidità al 98%, la nebbia, nevischio e pioggia ininterrotta per giorni e giorni...insomma, siamo troppo trendy. texano.gif

E poi non abbiamo nemmeno bisogno del cartoncino per esporre sul grigio medio... huh.gif
...


Tranquillo Nippo, a Roma il sole è durato solo mezza giornata... laugh.gif

Inviato da: sennmarco il Feb 1 2009, 10:18 PM

QUOTE(Franco_ @ Feb 1 2009, 08:00 PM) *
Alla terza un C.I. Basato sul C.I. Neutro (per recuparare dettagli nelle ombre...)

Molto bella la terza

QUOTE(Franco_ @ Feb 1 2009, 08:00 PM) *
P.S. La conversione in JPG fa perdere nitidezza agli scatti hmmm.gif

Applica la mdc dopo la conversione. Mi pare che comunque siano nitide a sufficenza wink.gif

Inviato da: g.snake il Feb 2 2009, 12:31 AM

Grazie a npkd, Franco e Marco (senn) per i complimenti alla piccola Sofia.
Ancora grazie a npkd (ebbene sì!) per l'ottimo lavoro con le curve... Spero di poter provare presto il PC D2xmode3 npkd 1.2.... appena torna il sole.

QUOTE(Franco_ @ Feb 1 2009, 07:17 PM) *
Ciao.

Ho aperto i file con NX e ho sovraesposto di uno stop, in modo da riportare l'esposizione al valore 0 calcolato dall'esposimetro.
Sinceramente mi sembra che così non ci sia alcuna sovraesposizione.
Se usi Visualizza => Alte luci perse vedrai che non ci sono zone con alte luci bruciate.
Solo la 27 mostra una piccola bruciatura in basso a sinistra che, complice il differenziale ev della scena, può considerarsi del tutto insignificante.

Secondo me la D300 si è comportata magnificamente...


Quoto. Avevo fatto esattamente lo stesso, con identiche considerazioni.

QUOTE(npkd @ Feb 1 2009, 09:33 PM) *
...non posso dire altrettanto degli scatti di Franco...quel cielo azzurro...quella bella luce...il sole!! bleah...roba d'altri tempi, non vanno più di moda. Sono totalmente OUT!! Demodè!!

Antiiico!!

Infatti qui a Milano, dove siamo a-la-page e anche parecchio cool, da un paio di mesi abbiamo scelto il grigio come colore dominante...noi si che siamo ganzi...e spesso ci godiamo anche l'umidità al 98%, la nebbia, nevischio e pioggia ininterrotta per giorni e giorni...insomma, siamo troppo trendy. texano.gif

E poi non abbiamo nemmeno bisogno del cartoncino per esporre sul grigio medio...


laugh.gif laugh.gif

QUOTE(Franco_ @ Feb 1 2009, 09:42 PM) *
Tranquillo Nippo, a Roma il sole è durato solo mezza giornata... laugh.gif


Va bene portare consolazione ad un amico.... Ma a Roma i giorni di sole sono stati tre... quasi... rolleyes.gif

Giuseppe

Inviato da: Gufopica il Feb 2 2009, 08:56 AM

QUOTE(logitech61 @ Feb 1 2009, 08:15 PM) *
Questa e' una foto della serie di interni delle case





strepitosa.
idea geniale.
gran scatto..
una scena di un film horror..
grande
guru.gif

Inviato da: Diaboliko.it il Feb 2 2009, 11:45 AM

ciao ragazzi vi posto una foto fatta ieri con la D300, i dati di scatto sono:

135mm - f/5 - 1/25 - ISO 3200




PS: sono graditi commenti e critiche...

Inviato da: alino67 il Feb 2 2009, 02:33 PM

grazie.gif a nippo per le delucidazioni sempre puntuali ed esaustive, e per le nippocurve

la prima foto è solo ridimensionata per web e mc

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=212163 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_4986ac52e9b0a_originale.jpg

le altre due, se vi fa piacere aprirle, sono nippocurvete in nx ( grazie di nuovo a nippo e tutti gli altri per le spiegazioni) appena potrò posterò un jpeg fatto direttamente in macchina con le nippocurve, per ora metto queste






spero vi piacciano.

p.s. grazie di nuovo per le spiegazioni, le nippocurve sono utilissime caricate su nx per una pp del nef, peraltro, questo, scattato con il controllo immagine standard

a presto,Ale

Inviato da: logitech61 il Feb 2 2009, 02:36 PM



QUOTE(Gufopica @ Feb 2 2009, 08:56 AM) *
strepitosa.
idea geniale.
gran scatto..
una scena di un film horror..
grande
guru.gif



grazie.gif

Molto gentile !!

Il NEF della foto in oggetto e' on line in sharing

Inviato da: Franco_ il Feb 2 2009, 05:57 PM

QUOTE(g.snake @ Feb 2 2009, 12:31 AM) *
...
Va bene portare consolazione ad un amico.... Ma a Roma i giorni di sole sono stati tre... quasi... rolleyes.gif

Giuseppe


Hai detto bene: sono stati... non vorrei elencare le giornate di pioggia e le altre in cui il sole non s'è visto per niente... sai, io ho preso l'abitudine di registrare le condizioni del tempo giorno x giorno... lo faccio da tre anni, proprio per rispondere a quanti (soprattutto mia moglie) dimenticano troppo facilmente (nei soli mesi di Dicembre e Gennaio ha piovuto 27 giorni...) messicano.gif

Inviato da: frinz il Feb 2 2009, 07:16 PM

http://%22http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=212293%22
http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_4987363903044_SPT7134.jpg

http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_49873638f14bb_SPT7103rt.nef.jpg
http://%22http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=212295%22
http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_4987364f806fe_SPT7376.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=212294
http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_49873638f14bb_SPT7103rt.nef.jpg


http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_49873638f14bb_SPT7103rt.nef.jpg

http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_4987363903044_SPT7134.jpg
prosegue il mio apprendistato nella GR e noto che smanettando tra ISO auto e non, WB & EV si riesce a fare a meno del flash mantenendo una qualità accettabile.
Inoltre se il sole fa capolino è un'altra storia.
Inoltre posto queste foto per contrastare quel disfattista di nippo: noi viviamo in una ventilata pianura dove il Sole è SEMRPE presente eterno e magnifico, NORDICO, PADANO ed insuperabile.
Anche ora che è sera.
"La disciplina deve cominciare dall'alto se si vuole che sia rispettata in basso"

Inviato da: g.snake il Feb 3 2009, 12:00 AM

QUOTE(Diaboliko.it @ Feb 2 2009, 11:45 AM) *
ciao ragazzi vi posto una foto fatta ieri con la D300, i dati di scatto sono:

135mm - f/5 - 1/25 - ISO 3200




PS: sono graditi commenti e critiche...


Non mi convince... sia la conversione in B&W, che trovo troppo piatta, sia la mancanza di dettaglio che non è tutta imputabile ai 3200 Iso.

QUOTE(frinz @ Feb 2 2009, 07:16 PM) *
prosegue il mio apprendistato nella GR e noto che smanettando tra ISO auto e non, WB & EV si riesce a fare a meno del flash mantenendo una qualità accettabile.
Inoltre se il sole fa capolino è un'altra storia.


Mi sembra che i miglioramenti siano sensibili, non soltanto nella tecnica di ripresa ma anche nella conoscenza della disciplina. L'ultima è molto gradevole, per le luci e la posa delle atlete (ma come fanno?)
Bravo Bruno! Pollice.gif

QUOTE(frinz @ Feb 2 2009, 07:16 PM) *
"La disciplina deve cominciare dall'alto se si vuole che sia rispettata in basso"


Vedo che anche qui l'adeguamento al vento che tira è molto rapido...

laugh.gif laugh.gif

Giuseppe

Inviato da: bart1972 il Feb 3 2009, 12:42 AM

QUOTE(npkd @ Feb 1 2009, 09:33 PM) *
..

Ecco, Bart si che è nel mood giusto. Sei troppo avanti!! IPB Immagine
...ehm...bye. IPB Immagine



Miii grazie, un nippocomplimento (chissà se dice sul serio !!), ora corro il rischio di esaltarmi, devo stare tranquillo e coi piedi per terra. smile.gif
Stasera sono stato stato anche a un minicorso fottoscioppe organizzato su dal mio omino fotolab, chissà, forse col tempo potrò anche arrivare a capire qualcosa su come si processa un file .. sperèm !
Per ora non ti chiedo come hai realizzato le curve per i CI o Pc che dir si voglia, se ci arriverò da solo bene, se no mi sa che prima o poi ti romperò le scatole per sta cosa (per ora mi astengo, troppa carne al fuoco mi manda in confusione smile.gif

Per essere nel mood.. che vuoi mai, ormai qui occorre arrangiarsi con quello che si ha, ieri ero in depre, quando ho deciso di reagire, prendere l'auto e la Macchina e salire sul colle per vedere se almeno c'erano situazioni interessanti in cui fare due scatti.
Certo che ormai veramente il colore latita... e se devo fare dei viraggi in bn piuttosto carico la f70 o l'80 ad hp5...

ciao e di nuovo grazie.


Andrea


Inviato da: frinz il Feb 3 2009, 08:06 AM

QUOTE(g.snake @ Feb 3 2009, 12:00 AM) *
ma come fanno?
Vedo che anche qui l'adeguamento al vento che tira è molto rapido...
Giuseppe


ciao Giuseppe...ti dirò che vedendo le contorsioni che fanno la mia schiena di mezzaetà
ride del resto del corpo che la porta a spasso, insomma è deprimente
E' la stessa cosa che mi capita quando provo a nuotare insieme a mia figlia e la vedo insesorabilmente filar via con sconfortante facilità
Roba da antidepressivi
Il vento che tira è una bufera, e non ci porta in posti belli
Sempre roba da antidepressivi
in giro la crisi comincia a sentirsi...magari in mp ti spiego meglio...
ciao!

Inviato da: sennmarco il Feb 3 2009, 10:11 AM

QUOTE(frinz @ Feb 2 2009, 07:16 PM) *
"La disciplina deve cominciare dall'alto se si vuole che sia rispettata in basso"

hmmm.gif con chi hai litigato? tongue.gif

Molto bene direi, ottima quella con il nastro. Progressi in ogni senso... io praticherò giovedì, illuminazione pessima però, ore 19.15. Vedremo...

Inviato da: frinz il Feb 4 2009, 11:19 AM


http://www1.nital.it/uploads/ori/200902/gallery_49896a060f25a_idue.jpg

QUOTE(sennmarco @ Feb 3 2009, 10:11 AM) *
hmmm.gif con chi hai litigato? tongue.gif

Molto bene direi, ottima quella con il nastro. Progressi in ogni senso... io praticherò giovedì, illuminazione pessima però, ore 19.15. Vedremo...



http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=212759
http://www1.nital.it/uploads/ori/200902/gallery_49896a060f25a_idue.jpg
non ho litigato con nessuno, anzi ho giocato un poco con nx2 per creare una migliore relazione tra i due soggetti della foto e sfuocare gli elementi didturbanti...ti piace?

Inviato da: sennmarco il Feb 4 2009, 11:24 AM

Un esempio di messa a fuoco sinusoidale, a fuoco quelle che sta sui massimi d'onda... messicano.gif

Interessante... un pò irrealistico che due soggetti siano a fuoco e quello in mezzo no, però....
Il litigato era relativo alla frase che avevi riportato wink.gif

Inviato da: frinz il Feb 4 2009, 12:59 PM

QUOTE(sennmarco @ Feb 4 2009, 11:24 AM) *
Un esempio di messa a fuoco sinusoidale, a fuoco quelle che sta sui massimi d'onda... messicano.gif

Interessante... un pò irrealistico che due soggetti siano a fuoco e quello in mezzo no, però....
Il litigato era relativo alla frase che avevi riportato wink.gif

si, certo... rolleyes.gif
eh la potenza del digitale; ovviamente la foto è irrealistica, eppure mi piace perchè in questo modo trasmette a mio avviso il senso del rapporto tra l'insegnante e l'allieva.
Certo meglio cogliere il tutto al naturale....quando si è capaci di farlo rolleyes.gif

Inviato da: sennmarco il Feb 4 2009, 02:20 PM

QUOTE(frinz @ Feb 4 2009, 12:59 PM) *
si, certo... rolleyes.gif
eh la potenza del digitale; ovviamente la foto è irrealistica, eppure mi piace perchè in questo modo trasmette a mio avviso il senso del rapporto tra l'insegnante e l'allieva.
Certo meglio cogliere il tutto al naturale....quando si è capaci di farlo rolleyes.gif


Cioè vorresti cogliere l'insegnante al naturale ph34r.gif ... spiega messicano.gif

Inviato da: krikri84 il Feb 6 2009, 12:29 PM

ciao a tutti raga.ero indeciso se passare al full frame ma sta d300 ogni giorno me piace de più
guardate a 2500 iso che fa.80-200 2.8 con teleconverter 2x

Inviato da: Mafo il Feb 6 2009, 04:15 PM

Veramente buona grana e buon 80-200....se non l'hai ripassata in padella (PP) direi proprio ok...!! Pollice.gif

Inviato da: Michele Ferrato il Feb 6 2009, 08:10 PM

Nikon D300 - Nikkor AF-S 30mmf/2,8 I serie + TC 17II
f/5,6 1/400" iso 200 +0,33ev mano libera,uliveti del Gargano

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: npkd il Feb 6 2009, 08:52 PM

Urka!

Non è per niente nitida!! blink.gif


Gli Exif però riportano 700mm di focale (1050mm equiv.) hmmm.gif
Sai il motivo?

bye. IPB Immagine


Inviato da: Tony_@ il Feb 6 2009, 09:10 PM

Michele, come al solito mi stupisci, è bellissima!
............ Però non fare il furbo, con Nippo non si può, è peggio di un rapace!!!

Ciao,
Tony.

Inviato da: Michele Ferrato il Feb 6 2009, 09:30 PM

QUOTE(npkd @ Feb 6 2009, 08:52 PM) *
Urka!

Non è per niente nitida!! blink.gif
Gli Exif però riportano 700mm di focale (1050mm equiv.) hmmm.gif
Sai il motivo?

bye. IPB Immagine



QUOTE(Tony_@ @ Feb 6 2009, 09:10 PM) *
Michele, come al solito mi stupisci, è bellissima!
............ Però non fare il furbo, con Nippo non si può, è peggio di un rapace!!!

Ciao,
Tony.


ma no che fare il furbo smile.gif
succede a molti utenti questo problema di dialogo tra i vecchi AF-S e le nuove digitali,io e qualcun'altro crediamo che sia forse legato all'accoppiamento del TC II di ultima generazione,può essere che non corrispondano tutti i contatti e i dati vengono falsati.
ps. succede sia con la D300 che con la D3

Inviato da: npkd il Feb 6 2009, 09:38 PM

rolleyes.gif ..grazie!

Ovviamente era solo una curiosità.
Immaginavo un "problema" dovuto al TC, ma non ne ero certo dato che non sono solito moltiplicare...non era una insinuazione. smile.gif

...come voleva proditoriamente far intendere quel cattivone di Tony!! dry.gif mad.gif

laugh.gif

Ciao!


Inviato da: Michele Ferrato il Feb 6 2009, 09:48 PM

QUOTE(npkd @ Feb 6 2009, 09:38 PM) *
rolleyes.gif ..grazie!


...come voleva proditoriamente far intendere quel cattivone di Tony!! laugh.gif

Ciao!


mad.gif già cattivo Tony mad.gif

scherzo ovviamente biggrin.gif

Inviato da: bart1972 il Feb 6 2009, 11:37 PM

grunt...

stavo cercando un posto di Nippo in cui esprimeva la sua Nipposofia di processo dei files, ma pur essendomi calato nei panni del minatore non riesco a disseppellirlo da quella montagna che è questo topic.

Una domanda, magari stupida:

Aprire i nef, non compressi e compressi, della d300, in ACR è impossibile ? c'è il barbatrucco, o sono io che sono impedito ? (il che è anche impossibile).


In attesa di risposte auguro la buona notte e metto su il nippofilo (che non è nippo in questo casa ma la spina del filo spinato che sembra un kanji, oltre che cmq il pc è sempre nippomode e quindi nippo da buon onni centra sempre e comunque, e d'altronde siamo tutti nippofili qui, altrimenti avremmo una Leica biggrin.gif )

Buona notte !

Andrea
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=213479 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_498cbb6ae6889_filokanji1059p.jpg

Inviato da: Tony_@ il Feb 6 2009, 11:58 PM

Michele,
nonostante la mia volesse essere una battuta (anche se OT, ma serve magari per "alleggerire"), credevo sinceramente che tu avessi sbagliato a scrivere dato che, con una profondità di campo come quella, avevo pensato ad una ripresa probabilmente fatta con un teleobiettivo a diaframma aperto piuttosto che con un 30 mm anche se moltiplicato 1.7x e sensore DX (ulteriore 1.5x ma solo per il crop della zona ripresa).

Osservando bene però forse mi sbaglio (???) e potrebbe essere una ripresa fatta da vicino. Questo giustificherebbe comunque la ridotta profondità di campo.

Ma mi spieghi come fai ad avvicinarti così ad un soggetto diffidente come un uccellino scattando a mano libera, quindi senza scatto remoto?

............... San Francesco era nessuno!!
............... o forse io sono "orrido" e spavento facilmente (!!??)

Devo imparare ad essere buono e paziente, forse riuscirò anch'io .................. forse.

Comunque è una foto stupenda.

Un saluto,
Tony.

Inviato da: g.snake il Feb 7 2009, 12:15 AM

Tony scusa.... sarà l'ora, ma mi sembra che tu non stia scherzando...
Ma ti pare che Michele monta un Tc 1,7x su un 30mm? blink.gif
No! Ci prendi in giro! Ed io ci casco!

La foto di Michele è bella, come sempre le sue di caccia... ma le qualità francescane c'entrano poco, con un 510mm (765mm eq.)

Giuseppe

Inviato da: npkd il Feb 7 2009, 12:26 AM

@bart: wacko.gif laugh.gif

Riguardo Photoshop...probabilmente devi solo aggiornare ACR. http://www.adobe.com/support/downloads/product.jsp?product=39&platform=Windows dovresti trovare gli aggiornamenti per Windows.
Ora è un pò che non ci penso, a 'ste cose, ma mi pare che serva necessariamente CS3 e relativi ACR 4.x e che non sia sufficiente CS2 con ACR 3.x per la compatibilità con la D300.

Quindi se hai CS3 semplicemente aggiorna ad ACR 4.6 (mi pare).
Se hai CS2 o precedenti, utilizzando il DNG converter più recente, puoi convertire i NEF in DNG e poi aprirli con ACR 3.x. Il tutto senza perdite.

Con il DNG converter 5.2 poi c'è la sorpresa dei "profili" nikon-like...

Fammi sapere se è OK. smile.gif

-----------

@Tony: biggrin.gif Non avevo considerato l'errore di battitura...è un 300 f/2.8 moltiplicato, mentre gli exif indicavano lunghezze focali diverse...tutto qui. smile.gif

-----------

Vedo ora g.snake....ciao!! IPB Immagine


Inviato da: Tony_@ il Feb 7 2009, 01:07 AM

No, dai, l'avevo intuito.
Diciamo che avevo "parlato seriamente scherzando".
Già un 30 mm indicato da Michele erroneamente mi suonava male, poi il moltiplicatore, i numeri strani negli exif ........ non poteva essere, a parte il possibile errore negli exif.
Però, data la mia cronica disattenzione che a volte manifesto battendo sulla tastiera con il cervello altrove, la bella foto, le "perfennipponattenzioprecisazioni", la discreta "Tonygnoranza" unita all'ora tarda, ho voluto lasciare spazio ad un mio sempre possibile errore.

Volete dire che qualcosa nel mio cranio funziona ancora?

Nnooo, non è possibile!
("Qualcuno/a" al mio fianco annuisce non sapendo quello che rischia).

Ciao Giuseppe, ciao Nippo,

Buona notte a tutti,
Tony.

Inviato da: npkd il Feb 7 2009, 01:20 AM

'notte Tony! rolleyes.gif

-------------------

Ah, approfitto e faccio un annuncio notturno ph34r.gif

Pur essendo fondamentalmente contrario agli accessori non originali, con tutte le fotocamere passate ho sempre avuto l'abitudine di tenere una serie di batterie di scorta, oltre alle 3/4 da ruotare giornalmente, per alcuni più o meno saltuari impegni gravosi o per far fronte ad eventualità impreviste.
Dato che le Li-Ion cominciano a deteriorarsi dal momento della fabbricazione e soffrono nel non essere utilizzate, mi dispiaceva prendere delle EN-EL originali, costose e Nikon wub.gif , per farle "marcire" inutilizzate in cassetti, borse e valigie. Quindi ho sempre cercato e trovato delle compatibili di buona qualità per questi (in)utilizzi.
Come sappiamo la D300 è abbastanza schizzinosa con le batterie non originali e non accetta batterie perfettamente funzionanti su D200, per esempio.
Dopo lunga ricerca e alcuni tentativi infruttuosi ho trovato un buon prodotto perfettamente compatibile.

Sono EN-EL3e-like da 1800mAh 7.4v con celle di "classe A" con tutti i circuiti di sicurezza al posto giusto, commercializzate da un negozio on-line Inglese. Spedite (con Royal Mail International signed for Delivery) vengono a costare la metà del miglior prezzo italiano e 1/6 del peggiore...in media 1/3 delle originals. smile.gif

Insomma, chi fosse interessato a delle buona batterie di scorta può mandarmi un MP e riceverà il link nella risposta.

bye.


Inviato da: Michele Ferrato il Feb 7 2009, 09:27 AM

QUOTE(Tony_@ @ Feb 6 2009, 11:58 PM) *
Michele,
nonostante la mia volesse essere una battuta (anche se OT, ma serve magari per "alleggerire"), credevo sinceramente che tu avessi sbagliato a scrivere dato che, con una profondità di campo come quella, avevo pensato ad una ripresa probabilmente fatta con un teleobiettivo a diaframma aperto piuttosto che con un 30 mm anche se moltiplicato 1.7x e sensore DX (ulteriore 1.5x ma solo per il crop della zona ripresa).

Osservando bene però forse mi sbaglio (???) e potrebbe essere una ripresa fatta da vicino. Questo giustificherebbe comunque la ridotta profondità di campo.

Ma mi spieghi come fai ad avvicinarti così ad un soggetto diffidente come un uccellino scattando a mano libera, quindi senza scatto remoto?

............... San Francesco era nessuno!!
............... o forse io sono "orrido" e spavento facilmente (!!??)

Devo imparare ad essere buono e paziente, forse riuscirò anch'io .................. forse.

Comunque è una foto stupenda.

Un saluto,
Tony.



laugh.gif accidenti non avevo capito il problema qual'era laugh.gif e certo che il dubbio ti è venuto,con un 30 mm ed un'ingrandimento così potrei curargli i denti se li avesse laugh.gif
pardon errore di sbaglio rolleyes.gif

Inviato da: g.snake il Feb 7 2009, 10:29 AM

QUOTE(npkd @ Feb 7 2009, 01:20 AM) *
Insomma, chi fosse interessato a delle buona batterie di scorta può mandarmi un MP e riceverà il link nella risposta.


Grazie, Nippo. Un MP info quando hai un attimo.

Ciao. Giuseppe

Inviato da: bart1972 il Feb 7 2009, 02:03 PM

QUOTE(npkd @ Feb 7 2009, 12:26 AM) *
@bart: wacko.gif laugh.gif

Riguardo Photoshop...probabilmente devi solo aggiornare ACR. http://www.adobe.com/support/downloads/product.jsp?product=39&platform=Windows dovresti trovare gli aggiornamenti per Windows.
Ora è un pò che non ci penso, a 'ste cose, ma mi pare che serva necessariamente CS3 e relativi ACR 4.x e che non sia sufficiente CS2 con ACR 3.x per la compatibilità con la D300.

Quindi se hai CS3 semplicemente aggiorna ad ACR 4.6 (mi pare).
Se hai CS2 o precedenti, utilizzando il DNG converter più recente, puoi convertire i NEF in DNG e poi aprirli con ACR 3.x. Il tutto senza perdite.

Con il DNG converter 5.2 poi c'è la sorpresa dei "profili" nikon-like...

Fammi sapere se è OK. smile.gif

--



Ciao Nippo e grazie, per fortuna, che,per ora, sei gratis biggrin.gif

Allora... il mio ACR è 4.0 (su cs3)... "dovrebbe bastare" oppure serve per forza il 4.6 ?

In ogni modo allo stato attuale, non trovo modo di aprirli, mi da un errore "impossibile completare la richiesta poichè non è il tipo corretto di documento", ovvio che se li trasformo in tiff li apro, ma non mi spiaceva l'idea di imparare a familiarizzare e poter usare (sto iniziando a cercare... di imparare !) uno strumento come ACR che sui raw, per quello che ho visto è davvero stupefacente.

Il DNG converter è comunque cosa molto interessante..


Andrea

Inviato da: npkd il Feb 7 2009, 05:59 PM

@g.snake: IPB Immagine


@bart: Scarica http://www.adobe.com/support/downloads/detail.jsp?ftpID=4040, leggi bene dove infilarlo e sostituisci il vecchio ACR. Così funzionerà tutto.

http://www.adobe.com/support/downloads/detail.jsp?ftpID=4214 trovi il DNG converter 5.2. Installalo e in LR2.0 e ACR 4.6 avrai a disposizione i Camera Profiles che emulano abbastanza bene i PC Nikon.
Non servirà convertire a DNG, funzioneranno normalmente con i NEF. Prima di smanettare sui controlli scegli il profilo nella paletta di "calibrazione" (mi pare..) e via...


Ciao!


Inviato da: swaily il Feb 7 2009, 06:14 PM



Ho appena preso la D300 e credo di avere un problema . Le foto scattate con la D300 in RAW non mi vengono aperte da nessun programma che abitualmente utilizzo, nè Photoshop nè Capture NX. :-( Aprono i Raw fatti con la D50 e della D90 ma non aprono i Raw della D300. Ho provato a farli anche in RAW standard(non compressi) ma in questo caso appare solo la finestra di caricamento all'interno del programma e poi non apre nulla. :-(
Da cosa può dipendere? I raw fatti con la D50 e con la D90 vengono aperti regolarmente da Photoshop e da NX(1) mentre quelli della d300 mi vengono visualizzato solo dal prograamma "ViewNX" che è uscito in dotazione alla D300.
:-(
Non so che fare...
Claudio

Inviato da: sennmarco il Feb 7 2009, 06:16 PM

Arrivato... ragazzi però, con sto coso su è un mattone! Penso proprio che _Franco spenderàhttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=213733 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_498dbf0772138_CIMG0140.JPG un paio di centoni la prima volta che vado a Roma per lavoro messicano.gif


Giovedì, 3200 ISO, 50mm a f/2.5

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=213735 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_498dc126c36ae_DSC0471.jpg

QUOTE(swaily @ Feb 7 2009, 06:14 PM) *
Non so che fare...
Claudio

Ciao Claudio! Ho avuto lo stesso problema.
Devi aggiornare NX almeno alla 1.3.4 oppure acquistare NX2. Aggiornando Camera Raw li puoi aprire con PhotoShop (che versione?)

Inviato da: swaily il Feb 7 2009, 06:31 PM


Ciao Claudio! Ho avuto lo stesso problema.
Devi aggiornare NX almeno alla 1.3.4 oppure acquistare NX2. Aggiornando Camera Raw li puoi aprire con PhotoShop (che versione?)
[/quote]
Anche con photoshop (CS2) io li aprivo col plugin della Nikon e non con camera raw. Ora non più. :-(

Inviato da: sennmarco il Feb 7 2009, 06:36 PM

QUOTE(swaily @ Feb 7 2009, 06:31 PM) *
Ciao Claudio! Ho avuto lo stesso problema.
Devi aggiornare NX almeno alla 1.3.4 oppure acquistare NX2. Aggiornando Camera Raw li puoi aprire con PhotoShop (che versione?)

Anche con photoshop (CS2) io li aprivo col plugin della Nikon e non con camera raw. Ora non più. :-(


E' un problema di aggiornamenti. La versione base di NX non legge i files della D300. Io uso la 1.3.5 di NX e funziona perfettamente, il sw era completo in regalo con la macchina (anche qui sta Nital, qualcuno si, qualcuno no, boh!). Per il plugin credo ci sia un aggiornamento leggi più sopra le indicazioni di npkd che ho visto velocemente.

Inviato da: npkd il Feb 7 2009, 06:49 PM

@swaily: Per NX ti ha detto sennmarco, basta aggiornarlo scaricando dal supporto europeo (http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin/nikoneurope_it.cfg/php/enduser/std_alp.php?locale=it_IT&bandwidth=broad&p_sid=IlNyVD_i) l'ultima versione disponibile (1.3.5) ed installandola sopra la versione attuale.

Photoshop CS2 purtroppo non può aprire direttamente i files della D300. Serve CS3.
Puoi però usare il DNG converter di Adobe per convertire semplicemente i NEF in DNG (senza alcuna perdita).
I DNG li potrai aprire con CS2.

Il Link al DNG converter l'ho inserito nel messaggio #3595 rolleyes.gif ...puoi comunque utilizzare qualsiasi DNG converter più recente del 4.4

http://www.adobe.com/support/downloads/product.jsp?product=39&platform=Windows trovi tutti gli aggiornamenti disponibili per Photoshop su Windows.

Il (limitatissimo) Plug-in Nikon è stato dismesso e non se ne sente la mancanza... smile.gif

Facci sapere...

bye.


Inviato da: litero il Feb 8 2009, 01:55 PM

è da un po' che manco... ne approfitto per postare qualcosa di "fresco" dall'ultima uscita a Ferrara.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=213974 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_498ed07a6a26d_LIT6743.jpg


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=213976 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_498ed08bb4b11_LIT6739.jpg

Inviato da: bart1972 il Feb 8 2009, 04:30 PM

QUOTE(npkd @ Feb 7 2009, 05:59 PM) *
@bart: Scarica http://www.adobe.com/support/downloads/detail.jsp?ftpID=4040, leggi bene dove infilarlo e sostituisci il vecchio ACR. Così funzionerà tutto.



fatto e..

FUNZIONA !! smile.gif

adoro quest'uomo !! grazie.gif

ora provo anche con dng converter!


ciao

Andrea

Inviato da: Tony_@ il Feb 9 2009, 06:39 PM

Se qualcuno fosse curioso di conoscere il comportamento della D300 (o simili) in relazione all'accumulatore EN-EL3e (o simili) su http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=118260&st=0#entry1469731 discussione ho cercato di dare un mio modesto contributo.

Aloha Isola.gif (andiamo al mare, oggi a Milano non abbiamo avuto il "cartoncino grigio 18%" al posto del cielo. Il guaio è che non ho potuto uscire con la mia "bambina" sensorizzata)
Tony.

Inviato da: Franco_ il Feb 9 2009, 08:15 PM

QUOTE(Tony_@ @ Feb 9 2009, 06:39 PM) *
...Aloha Isola.gif (andiamo al mare, oggi a Milano non abbiamo avuto il "cartoncino grigio 18%" al posto del cielo. Il guaio è che non ho potuto uscire con la mia "bambina" sensorizzata)
Tony.


O.T. x O.T.

Oggi ho scoperto che il sole tramonta dopo le 18... incredibile messicano.gif

Inviato da: npkd il Feb 10 2009, 02:18 AM

Hello!

@litero: ...e dove sei stato tutto questo tempo??!! dry.gif ...ah già, a Ferrara. sleep.gif

@bart: Pollice.gif T/Provati i Camera Profiles?

@Tony: visto grazie. Oggi cielo blu di prussia a Milano...quasi. Anch'io, inchiodato ai monitor, l'ho solo intravisto...sigh

@Franco_: Oggi ho scoperto che il sole esiste ancora!! ...incredibile messicano.gif

----------------------------

Annuncio notturno n°2 ...solo per il Club! IPB Immagine

Rintracciati su negozio affidabilissimo UK, Zaini Lowepro Vertex 100 AW a 49£ (!!!!) + 25£ di spedizione (dato il peso superiore ai 2Kg). Totale circa 80 euro. Metà dei migliori prezzi Italiani.
Chi fosse interessato, mi mandi pure un MP per ottenere il link. cool.gif

bye.


Inviato da: iaiotto il Feb 10 2009, 02:55 PM

Salve a tutti guru.gif
allora finalmente è arrivata....ho montato l' MB-D10...e mi sembra a dir poco un'astronave rolleyes.gif . La batteria è già sotto carica....speriamo di capirci qualcosa....il manuale è più lungo del libro di Diritto Pubblico dell'Università.....e penso anche più difficile...please help me!!!!!!! rolleyes.gif

Inviato da: litero il Feb 10 2009, 04:04 PM

QUOTE(npkd @ Feb 10 2009, 02:18 AM) *
Hello!

@litero: ...e dove sei stato tutto questo tempo??!! dry.gif ...ah già, a Ferrara. sleep.gif

bye.


Per noi,poveri,piccoli fotoamatori ogni scusa è buona per rimanere un po' di più...

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=214416 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_4990b403a6e6c_LIT6707.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=213975 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_498ed07a6e0dc_LIT6710.jpg

Inviato da: bart1972 il Feb 10 2009, 08:33 PM

QUOTE(npkd @ Feb 10 2009, 02:18 AM) *
Hello!

@litero: ...e dove sei stato tutto questo tempo??!! dry.gif ...ah già, a Ferrara. sleep.gif

@bart: Pollice.gif T/Provati i Camera Profiles?



si, è una cosa bellissima averli in ACR... ma... non so se posso dirlo qui, questo fa un po' le scarpe a Capture... soprattutto perchè non mi addormento tra un salvataggio e un apertura e l'altra..
Ora devo solo imparare gestire al meglio queste risorse, ma già ho potuto capire io stesso quanto gli strumenti del pacchetto Adobe siano potenti.

X Litero :

No, così non va bene, questo mi fa ricordare il motivo per cui mi sono portato a letto la D300 rolleyes.gif
te e Nippo non potreste darvi chessò, ai panorami, ai fiori, gli uccellini e quello cose lì ? biggrin.gif


con stima e riconscenza.


Andrea

Inviato da: bart1972 il Feb 10 2009, 08:59 PM

QUOTE(iaiotto @ Feb 10 2009, 02:55 PM) *
Salve a tutti guru.gif
allora finalmente è arrivata....ho montato l' MB-D10...e mi sembra a dir poco un'astronave rolleyes.gif . La batteria è già sotto carica....speriamo di capirci qualcosa....il manuale è più lungo del libro di Diritto Pubblico dell'Università.....e penso anche più difficile...please help me!!!!!!! rolleyes.gif



Benvenuto !!!!

A te va anche bene, la mia l'hanno soprannominata con un irriverente " Il Furgone".. Ma a me piacciono, i furgoni smile.gif

Andrea

Inviato da: metrob il Feb 11 2009, 12:12 AM

Anche a me e' arrivato l' MB-D10, l'ho subito montato ed ho soprannominato il tutto... lo "scaldabagno!", pero'.... che SPETTACOLO!!!!
Ieri ho fatto la mia prima uscita a Roma, stranamente c'era il sole!, provo ad inviare una foto che ho ritagliato per abbassare il peso del file, a proposito, come si fa' ad inviare una foto intera in web, con un peso minore all' originale, senza troppo abbassare la qualita' della foto?http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=214651 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_499209c475547_9209visitaaroma131rit.jpg


 

Inviato da: g.snake il Feb 11 2009, 12:24 AM

QUOTE(iaiotto @ Feb 10 2009, 02:55 PM) *
Salve a tutti guru.gif
allora finalmente è arrivata....ho montato l' MB-D10...e mi sembra a dir poco un'astronave rolleyes.gif . La batteria è già sotto carica....speriamo di capirci qualcosa....il manuale è più lungo del libro di Diritto Pubblico dell'Università.....e penso anche più difficile...please help me!!!!!!! rolleyes.gif


Benvenuto!
Avendo dato diversi esami di Diritto... sono lieto di poterti smentire categoricamente! laugh.gif
Il manuale della D300, pur notevole, è decisamente più contenuto, meno astruso e certamente più emozionante ed intrigante (non me la sento di dire: più utile...).
Lo dico anche per non scoraggiare eventuali indecisi... tongue.gif
Giuseppe

Inviato da: Gufopica il Feb 11 2009, 08:29 AM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=214416 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_4990b403a6e6c_LIT6707.jpg

complimenti trovo questo tuo scatto davvero piacevole..
personalmente mi piace l'inquadratura e l'espressione che hai colto della ragazza.
Pollice.gif

Inviato da: litero il Feb 11 2009, 09:11 AM

QUOTE(Gufopica @ Feb 11 2009, 08:29 AM) *
complimenti trovo questo tuo scatto davvero piacevole..
personalmente mi piace l'inquadratura e l'espressione che hai colto della ragazza.
Pollice.gif


Grazie, apprezzo molto.

quella "sessione" (anche tripe e quadruple virgolette volendo) è di sabato 7 alla fiera di Ferrara ed ero insieme ad altri utenti del forum; dai un occhiata nell'area "incontriamoci" sotto "fiera ferrara 7/8 febbraio".

non c'era uno schema di illuminazione... c'erano solo tanti faretti dall'alto verso il basso (come si nota dalle occhiaie) e ho scattato senza flash.



P.S. se a qualcuno avanza un mbd10 io lo accetto volentieri. rolleyes.gif

Inviato da: bart1972 il Feb 11 2009, 01:25 PM

QUOTE(litero @ Feb 11 2009, 09:11 AM) *
Grazie, apprezzo molto.

quella "sessione" (anche tripe e quadruple virgolette volendo) è di sabato 7 alla fiera di Ferrara ed ero insieme ad altri utenti del forum; dai un occhiata nell'area "incontriamoci" sotto "fiera ferrara 7/8 febbraio".

non c'era uno schema di illuminazione... c'erano solo tanti faretti dall'alto verso il basso (come si nota dalle occhiaie) e ho scattato senza flash.
P.S. se a qualcuno avanza un mbd10 io lo accetto volentieri. rolleyes.gif



Litero, una domanda, come ti regoli nella pubblicazione, anche qui nel forum, di scatti a persone, come in questo caso ? in termini di liberatoria privacy, approccio con il soggetto e via dicendo.

A volte mi piacerebbe insistere di più sui soggetti umani, benchè mi piaccia di più fare paesaggi alla fine scopro di essere forse più bravo come ritrattista (beh bravo è parola grossa), però tante volte non scatto per timidezza e per mie paranoie ( Una volta quando ero ragazzino ero con mio padre, lui provò a fotografare una mendicante rom, probabilmente, e questa si incavolò come una bestia, devo essere rimasto traumatizzato da sta cosa..biggrin.gif ).

E di nuovo complimenti per gli scatti .



ciao

Inviato da: boga85 il Feb 11 2009, 01:42 PM

sono quasi pronto ad entrare nel club....oggi ho ordinato la mia D300 in kit con il 16-85 VR ....non vedo l'ora che mi arrvi...adesso sono in depressione da attesa! unsure.gif messicano.gif

Inviato da: rrechi il Feb 11 2009, 02:20 PM

QUOTE(boga85 @ Feb 11 2009, 01:42 PM) *
sono quasi pronto ad entrare nel club....oggi ho ordinato la mia D300 in kit con il 16-85 VR ....non vedo l'ora che mi arrvi...adesso sono in depressione da attesa! unsure.gif messicano.gif

... ti stiamo aspettando

Inviato da: litero il Feb 11 2009, 04:31 PM

Io? di solito rischio la denuncia per violazione della privacy ph34r.gif

e infatti cerco di non postarne di scatti di persone che non conosco... tranne qualche raro caso.

Inviato da: fabioroker il Feb 12 2009, 07:23 PM

Salve, porto un mio piccolo contributo con questi due scatti postati anche in un altro tread,
poco dibattuto.
Accetto Vostri pareri.
Saluti
Fabioroker

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=214223 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_498ff7b46b99c_DSC8606.jpg
24/70 f 2,8
1/80 sec.
f/ 9
iso 1250




http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=214220 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_498ff36aaf40e_DSC8631web.jpg


24/70 f 2,8
1/50 sec.
f/ 3,5
iso 800


Inviato da: logitech61 il Feb 12 2009, 11:03 PM

Mentre decido se passare alla D700 per soli motivi di resa agli alti ISO.... sono passato in mattinata vicino ad una vecchia casa e ho scattato qualche foto con la D300 e il 17-35.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=215162 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_49949b9913a4e_CaseToscane02120925.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=215160 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_49949b7d18f94_CaseToscane02120919.jpg



Inviato da: Gufopica il Feb 13 2009, 08:22 AM

ciao a tutti metto un piccolo contributo pure io..
d300 grande reflex..davvero..è piu di un anno che la sfrutto a pieni giri...
ne sono strafelice..
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=213083 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_498ae89ad658d_DSC31062.jpg

Inviato da: GP53 il Feb 13 2009, 11:39 AM

QUOTE(Gufopica @ Feb 13 2009, 08:22 AM) *
ciao a tutti metto un piccolo contributo pure io..
d300 grande reflex..davvero..è piu di un anno che la sfrutto a pieni giri...
ne sono strafelice..



Bella! Bravo Matteo Pollice.gif

Gianni

Inviato da: DrX il Feb 13 2009, 12:18 PM

bellissime fotografie!

che mondo sarebbe senza d300???

ciao messicano.gif

Inviato da: piloski il Feb 13 2009, 12:23 PM

QUOTE(logitech61 @ Feb 12 2009, 11:03 PM) *
Mentre decido se passare alla D700 per soli motivi di resa agli alti ISO.... sono passato in mattinata vicino ad una vecchia casa e ho scattato qualche foto con la D300 e il 17-35.


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=215160 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_49949b7d18f94_CaseToscane02120919.jpg



Ciao,
questa foto mi sembra fantastica... qual'è il valore iso?

Inviato da: MixPix il Feb 13 2009, 12:31 PM

Non sono l'autore della foto ma ho guardato negli exif ed è 400 :-)

Inviato da: darios84 il Feb 13 2009, 12:45 PM

Inserisco anche io un piccolo contributo x questa fantastica D300... cool.gif
le ho scattate al motodays di roma la scorsa settimana...
(i commenti sono graditissimi come sempre)

p.s. complimenti a tutti x le foto postate ! ! ! Pollice.gif

Dario

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=215309 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_49955ca8107af_Kawasakiz1000.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=215308 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_49955af8ede74_SuzukiGSXR1000.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=215307 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_49955aaf1e774_Superbike.jpg

Inviato da: logitech61 il Feb 13 2009, 12:53 PM

QUOTE(piloski @ Feb 13 2009, 12:23 PM) *
Ciao,
questa foto mi sembra fantastica... qual'è il valore iso?



Confermo.... 400 iso


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=215245 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_499523ff41f2b_CaseToscane02120928.jpg


Questa a 500 iso


Inviato da: alino67 il Feb 13 2009, 02:40 PM

salve raga un piccolo dubbio:
ho acquistato una nuova batteria identica a quella della mia d300. la vecchia che non era carica del tutto, ma ancora a metà l'ho messa nell'impugnatura ed ho messo di usare prima quella, l'altra caricata da nuova, l'ho messa in macchina. ora mi da la batteria dell'impugnatura carica al 18% scatti 177, l'altra la da carica al 85% scatti 0. perchè non carica a 100%, ho sbagliato qualcosa o potrebbe essere normale cerotto.gif

a presto, Ale

Inviato da: npkd il Feb 13 2009, 04:44 PM

@alino67: E' normale. Anche quando inutilizzata una batteria ha una certa quantità di "autoscarica", più marcata nei primi cicli di vita della batteria. Ci sarà sempre in minima misura, ma quando la batteria raggiungerà la "forma" ottimale, dopo 4 - 5 cicli di ricarica, anche l'auto-scarica si ridurrà.

E' comunque sconsigliabile lasciare inutilizzata una batteria Li-Ion completamente carica. Sempre più sconsigliabile all'aumentare della temperatura ambiente.

L'ideale è ruotare continuamente le batterie e durante l'inutilizzo lasciarle al 20-30% di carica residua, mai a zero, dato che l'autoscarica le porterebbe sotto la tensione minima di sicurezza (sotto lo zero rilevato dalla fotocamera..).
Se possibile, sempre in termini "ideali", meglio caricare la batteria solo prima dell'uso.

Nel caso di D300+MB una buona "strategia" da adottare è quella di utilizzare una sola batteria nell'MB, arrivati al 20-30% di autonomia residua sostituirla con la seconda batteria appena caricata, e via così.
In caso di necessità di autonomia "eccezionale", allora si, inserire entrambe le batterie cariche e spremerle fino all'osso, ricordandosi di ricaricare appena possibile la prima batteria utilizzata che verrebbe sfruttata fino allo zero prima dello switch in-camera alla seconda EN-EL...

Ovviamente queste rolleyes.gif (..salvo la "discesa" sottozero della carica..) sono accortezze che daranno delle differenze sul lungo periodo, sulla longevità delle EN-EL...nel breve periodo, anche un utilizzo "scriteriato" delle batterie, non comporterà alcun problema sostanziale.

bye. IPB Immagine


Inviato da: sennmarco il Feb 13 2009, 04:59 PM

QUOTE(alino67 @ Feb 13 2009, 02:40 PM) *
salve raga un piccolo dubbio:


Il fatto stesso che ne puoi misurare la "carica" e che lo fai da menù senza passare per uno switch meccanico ti deve far pensare che a una qualche circuitazione è attaccata. La scarica è normale ma non è un'indice di eguale potenzialità minore... intendo che probabilmente l'autonomia che hai ora non è quella che avresti avendola portata all'85% con degli scatti, non so se mi sono spiegato... La circuitazione misura probabilmente la tensione di carica rapportata ad una minima corrente, altra cosa è fornire la corrente nominale.


OT. Ciao Nippo... arrivato? cerotto.gif

Inviato da: npkd il Feb 13 2009, 05:18 PM

OT:

IPB Immagine

OT fine.


Inviato da: sennmarco il Feb 13 2009, 05:21 PM

QUOTE(npkd @ Feb 13 2009, 05:18 PM) *
OT:

IPB Immagine

OT fine.



Ma sarai bsdentro.... mad.gif è un si immagino? Tutto OK?

Inviato da: npkd il Feb 13 2009, 05:34 PM

IPB Immagine

--------

laugh.gif ...si tutto OK!

...c'è posta per te. IPB Immagine


Perdonate gli OT sleep.gif


Inviato da: sennmarco il Feb 13 2009, 05:39 PM

Scusate gli OT...

Torniamo on board... Argomento nuovo. Ho giocato un pò con il liveview e in effetti su cavalletto in posizioni improbabili, per la macro, non è mica tanto scemo come sistema, l'inquadratura si vede bene anche da angoli notevoli e la griglia aiuta abbastanza. Però non ho capito se in fuoco manuale c'è un sistema di replica del puntino verde... perchè stare li ad ingrandire non è proprio comodissimo e non è che si capisca proprio tanto... Qualcuno che l'ha usato?

Inviato da: npkd il Feb 13 2009, 06:24 PM

L'ho usato ieri, ma non ho capito bene cos'è successo!! unsure.gif unsure.gif unsure.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Boh!! blink.gif


Inviato da: sennmarco il Feb 13 2009, 06:27 PM

biggrin.gif e meglio che torni in passerella....

Inviato da: logitech61 il Feb 13 2009, 06:27 PM

Per essere 'solo' una DX, credo che se la cavicchi bene rolleyes.gif

Sempre con il 17-35 f2.8

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=215487 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_4995acdf0eefa_CaseToscane02120923.jpg


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=215314 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_49956114cc6ad_CaseToscane02120928.jpg



Inviato da: maxmax il Feb 13 2009, 07:37 PM

QUOTE(Gufopica @ Feb 13 2009, 10:22 AM) *
ciao a tutti metto un piccolo contributo pure io..
d300 grande reflex..davvero..è piu di un anno che la sfrutto a pieni giri...
ne sono strafelice..


Scusate l'O.T.

Ehiiiii..........ma allo c'eri anche tu a Comacchio.
Magari ci siamo conosciuti senza saperlo?


Inviato da: bart1972 il Feb 13 2009, 08:41 PM

QUOTE(npkd @ Feb 13 2009, 06:24 PM) *
L'ho usato ieri, ma non ho capito bene cos'è successo!! unsure.gif unsure.gif unsure.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Boh!! blink.gif



Dieci milioni di applausi !! guru.gif


che cosa semplice e al tempo stesso efficace !


Andrea

Inviato da: Franco_ il Feb 13 2009, 09:35 PM

QUOTE(logitech61 @ Feb 13 2009, 06:27 PM) *
Per essere 'solo' una DX, credo che se la cavicchi bene rolleyes.gif

Sempre con il 17-35 f2.8

...


Direi che sa la cava molto bene, ma anche il manico non scherza smile.gif

Inviato da: danisi il Feb 13 2009, 11:03 PM

Ciao a tutti!
Da poco sono anch'io felice possessore di D300...il mio parco ottichè è 18-200 del kit,12-24,25-70 e il mitico cinquantino e a breve spero il 70-200VR

Vi piazzo 2 scatti approfittando di una giornata strepitosa qui a Milano.
La prima col 18-200 a 28mm, polarizzatore Hoya e leggera sottoesposizione a 200 iso, gli altri dati nell'exif
La seconda col cinquantino

IPB Immagine

IPB Immagine

Una domanda...la mia borsa corredo mi obbliga a riporre la macchina senza obbiettivo (ovviamente col suo tappo) e tutte le ottiche a parte. Non è dannoso il continuo togli-metti obiettivo ogni volta che la devo usare? ph34r.gif

Oddio,perchè così grosse? scusate... wacko.gif

Inviato da: logitech61 il Feb 13 2009, 11:15 PM

QUOTE(danisi @ Feb 13 2009, 11:03 PM) *
Ciao a tutti!
Da poco sono anch'io felice possessore di D300...il mio parco ottichè è 18-200 del kit,12-24,25-70 e il mitico cinquantino e a breve spero il 70-200VR

Vi piazzo 2 scatti approfittando di una giornata strepitosa qui a Milano.
La prima col 18-200 a 28mm, polarizzatore Hoya e leggera sottoesposizione a 200 iso, gli altri dati nell'exif
La seconda col cinquantino

[

Oddio,perchè così grosse? scusate... wacko.gif



Meno male che ho un Imac 24 " messicano.gif altrimenti come facevo per vederle !!
La seconda mi pare sfuocata.....

Inviato da: danisi il Feb 13 2009, 11:47 PM

Scusatemi molto per queste immagini giganti...ora cercherò di capire perchè sono uscite così unsure.gif

Inviato da: alino67 il Feb 14 2009, 07:56 AM

QUOTE(npkd @ Feb 13 2009, 04:44 PM) *
@alino67: E' normale. Anche quando inutilizzata una batteria ha una certa quantità di "autoscarica", più marcata nei primi cicli di vita della batteria. Ci sarà sempre in minima misura, ma quando la batteria raggiungerà la "forma" ottimale, dopo 4 - 5 cicli di ricarica, anche l'auto-scarica si ridurrà.

grazie.gif grazie tante farò tesoro dei consigli

Ale

Inviato da: g.snake il Feb 14 2009, 11:12 PM

QUOTE(danisi @ Feb 13 2009, 11:03 PM) *
Una domanda...la mia borsa corredo mi obbliga a riporre la macchina senza obbiettivo (ovviamente col suo tappo) e tutte le ottiche a parte. Non è dannoso il continuo togli-metti obiettivo ogni volta che la devo usare? ph34r.gif


No, il cambio ottica non danneggia la macchina, ma certamente è scomodo dover innestare l'ottica ogni volta che tiri fuori la macchina dalla borsa e doverla togliere per riporla... Perché non cambi borsa? rolleyes.gif

Giuseppe

Inviato da: logitech61 il Feb 14 2009, 11:52 PM

QUOTE(g.snake @ Feb 14 2009, 11:12 PM) *
No, il cambio ottica non danneggia la macchina, ma certamente è scomodo dover innestare l'ottica ogni volta che tiri fuori la macchina dalla borsa e doverla togliere per riporla... Perché non cambi borsa? rolleyes.gif

Giuseppe



Quoto in toto. rolleyes.gif
Da quello che chiedi la soluzione migliore è cambiare borsa.

Francesco


Inviato da: bart1972 il Feb 15 2009, 12:05 AM

apProposito di borse,


io cercavo una custodia singola, da usare quando esco leggero senza portarmi dietro tutto l'ambaradan, in cui stia tutto il Furgone, ovvero d300 + mb10 più un ottica come potrebbe essere il 70 300, visto che in quella che ho sempre usato sin'ora con le analogiche il furgone non ci sta nemmeno col cinquantino, figuriamoci con un zoom..

bene, con questa, buona notte a tutti.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=215894 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_49974de8ebad8_passopradarena1531pb.jpg


Inviato da: rrechi il Feb 15 2009, 12:16 AM

Buona la compo.

Se trovi la custodia singola che dicevi fammelo sapere, grazie

Inviato da: Gufopica il Feb 15 2009, 01:18 AM

QUOTE(bart1972 @ Feb 15 2009, 12:05 AM) *
bene, con questa, buona notte a tutti.




complimenti gran bello scatto...

Inviato da: npkd il Feb 15 2009, 02:53 AM

QUOTE(bart1972 @ Feb 15 2009, 12:05 AM) *
apProposito di borse,
io cercavo una custodia singola, da usare quando esco leggero senza portarmi dietro tutto l'ambaradan, in cui stia tutto il Furgone, ovvero d300 + mb10 più un ottica come potrebbe essere il 70 300, visto che in quella che ho sempre usato sin'ora con le analogiche il furgone non ci sta nemmeno col cinquantino, figuriamoci con un zoom..
...cut...

Think Tank Digital Holster!! ( guru.gif )

IPB Immagine

Il 20 o il 30 per il "minivan" biggrin.gif (no-MB)
Il 40 o il 50 per il "furgone".

Ti consiglio il 40 IPB Immagine


Il sito Think Tank ( guru.gif ) http://www.thinktankphoto.com/ttp_product_DgtlHlstr.php


Se servono info sui negozi che trattano Think Tank...MP. wink.gif


'notte cool.gif



Inviato da: sennmarco il Feb 15 2009, 10:05 AM

Oltre al nippoconsiglio c'è anche la Lowepro Top Loader 75, che ho visto in negozio.
IPB Immagine
Una 90 di neuri in Italia, 57£ dove sa Nippo...

Inviato da: bart1972 il Feb 15 2009, 03:00 PM

Grazie Gufo smile.gif

però ho voglia di caldo, mi piace la neve, ma patisco un freddo a fotografare in questa stagione smile.gif)


Nippo e Marco, siete grandissimi,
ora sto in fuga, Nippo, ti pm per sapere per i dealers thintank smile.gif


ciao !!


Andrea


Inviato da: iaiotto il Feb 15 2009, 06:06 PM

Quest'oggi sono finalmente uscito con la mia D300 nuova di pacca ed ho provato a fare alcune foto...Critiche e commenti sono graditi.


 

Inviato da: iaiotto il Feb 15 2009, 06:38 PM

Seconda foto:
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=216104 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_499847f132f72_DSC0048.JPG

Inviato da: iaiotto il Feb 15 2009, 06:59 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=216133 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_499854e2e5381_DSC0049.JPG

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=216138 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_4998559eb91b7_DSC0050.JPG

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=216139 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_499855b0d490f_DSC0051.JPG
Ultime della serie

Inviato da: bart1972 il Feb 15 2009, 07:03 PM

QUOTE(iaiotto @ Feb 15 2009, 06:06 PM) *
Quest'oggi sono finalmente uscito con la mia D300 nuova di pacca ed ho provato a fare alcune foto...Critiche e commenti sono graditi.



Non vale, mi hai messo nel tuo avatar ! biggrin.gif

Scatto non male,ti dico la mia, perchè il grosso delle foto che faccio, sono di montagna e in montagna, (a parte oggi che ho riempito 4GB di ... asini ! rolleyes.gif biggrin.gif )mi piace il tema compositivo, i limiti sono dati dalla luce dura e dal soggetto, che rispetto a quella che potrebbe per esempio essere una cima dolomitica ha meno, per dirla alla Sant ' Agostino nelle sue trattazione di estetica, meno "claritas" smile.gif
Ma tu sei stato bravo e comunque l'immagine funziona. Mi piace ancora di più l'altro scatto che hai postato, secondo me lì un polar avrebbe aiutato, come aiuta un pictur control settato ad ok, io per esempio in questo perido sto utilizzando quelli che Nippokid(in attesa che io testa di legno impari bene a farmeli da solo) ha messo a disposizione qui sul forum e a me piacciono molto, se si vuole un po' più di contrasto e vividezza.. molto meglio del "satura" di serie.

Che ottica avevi su ?

Occhio che.. ho fatto caso a che la.. d300 crea dipendenza ! ;-)

ciao


Andrea

Inviato da: iaiotto il Feb 15 2009, 07:17 PM

Non vale, mi hai messo nel tuo avatar ! biggrin.gif

Bello vero???? dry.gif ...cmq...le foto sono così come in Jpeg la D300 le ha fatte!! laugh.gif ...No P.P. ...mi potresti linkare i pictur control???...infine per l'ottica...avevo su l'18/200...peccato ho lasciato a casa il 12/24...non era previsto questo genere di fotografia. mad.gif Poi devo ancora conoscere il mezzo (ho letto solo le prime 20 pagine del manuale!!!) Ciao

Inviato da: bart1972 il Feb 15 2009, 07:58 PM

QUOTE(iaiotto @ Feb 15 2009, 07:17 PM) *
Non vale, mi hai messo nel tuo avatar ! biggrin.gif

Bello vero???? dry.gif ...cmq...le foto sono così come in Jpeg la D300 le ha fatte!! laugh.gif ...No P.P. ...mi potresti linkare i pictur control???...infine per l'ottica...avevo su l'18/200...peccato ho lasciato a casa il 12/24...non era previsto questo genere di fotografia. mad.gif Poi devo ancora conoscere il mezzo (ho letto solo le prime 20 pagine del manuale!!!) Ciao




Urka, mi chiedi una roba che confronto il mito di Sisifo è una roba da club dell'uncinetto.. ho paura che sia ormai una ventina di pagine dietro in questo stesso topic, il periodo dovrebbe essere quello della prima decade di gennaio.
Intanto quello che ti suggerisco è di provare, partendo dai Pc che hai di default, a cambiare qualche parametro (p. esempio, nitidezza, contrasto, saturazione..) e provare a fare scatti identici con diversi setting e vedere che cosa ne esce. Tieni presente solo una cosa importante, se si usano i pc, che con il Day Lighting attivo i parametri luminosità e contrasto non sono modificabili.

Io sono, giocoforza, arrivando da poco nel mondo della DSLR, un sostenitore del raw, perchè da modo di giocarsela in postproduzione per la qualità che si ottiene e per tutte le cose che sono ormai risapute, però , visto anche il tempo che si deve perdere davanti al pc, tempo che non c'è sempre e che non si ha neppure voglia di spendere (io preferisco andare fuori a scattare piuttosto che passare ore al pc a elaborare), tuttavia credo che occorra riprendere un po' quella che la vecchia scuola della pellicola, ovvero cercare di arrivare subito, on camera,PRIMA della pp, al risultato che si vuole, o ragionevolmente vicino, in questo senso diventa importante capire come funzionano i picture control o controllo immagine che dir si voglia.. quando ho preso la d300 non ci pensavo quasi, a questo aspetto, che invece mi pare importante, poi qui sul forum ci sono davvero delle persone competenti e disponibili, ci sarebbe da imparare per una vita smile.gif


ciao


Andrea






Inviato da: sennmarco il Feb 15 2009, 08:55 PM

QUOTE(iaiotto @ Feb 15 2009, 07:17 PM) *
(ho letto solo le prime 20 pagine del manuale!!!)


Il vero dtrecentista, chiedere a Franco, il manuale lo conosce a memoria prima di prendere la macchina messicano.gif

Ottime le foto. Io oggi ho fatto un pò di scatti e sono sempre più convinto che sia una gran macchina davvero...

In accoppiata al 70-300VR

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=216196 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_499870c9e27e7_DSC0841.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=216199 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_49987184660e6_DSC0849.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=216202 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_499872aa5036f_DSC0839.jpg

Inviato da: bart1972 il Feb 15 2009, 10:19 PM


Marco,
puoi postare foto meno belle, per favore, questi scatti mi fanno voglia di comprare il 70 300 vr domani, non il mese prossimo come avevo programmato per non finire sul lastrico biggrin.gif


Oggi ho usato il 70 300 g,di mio padre, quello vecchio e indegno (l'obiettivo, mica il mio babbo smile.gif) , sarà forse che c'era luce buona e non mi è dispiaciuto, ma questo concorre ancora di più a volere quello nuovo.. :(

Cmq.. ho riempito 4 gb di asini, quindi stasera sto sul concettuale..

questa l'ho chiamata "Stanchezza", il che mi ricorda che devo andare dormire che domani mi alzo alle sei !:(


Buona notte !!


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=216239 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_499886bcdf2ed_asini1697mp.jpg

Inviato da: logitech61 il Feb 15 2009, 10:24 PM

Sempre D300 con 17-35 f2.8 . Continua la 'caccia' a vecchie case Toscane.


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=215963 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_4997f1ec803a7_PAN3678.jpg

Inviato da: metrob il Feb 15 2009, 10:43 PM

Salve a tutti! Oggi ho fatto qualche scatto con il 50ino e MB-D10(che non togliero' piu'!) e mi sono ricordato che quando si ha un'ottica fissa con una tale apertura ci si diverte molto, proprio per questo motivo volevo vendere il 16-85 vr, che comunque mi stupisce per nitidezza e stabilizzazione, in cambio del tokina 16-50 f2,8, che mi soddisferebbe proprio per la sua grande apertura, tra l'altro fissa e comunque ne ho sentito parlare bene, che ne pensate? Vi prego non rispondetemi che un nikonista deve restare incollato per forza ad ottiche nikon, perche' tutti quei soldi per il 16-50 dx f2,8 nikon non ce li ho!http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=216250 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_49988bdd7078d_150209041.jpg

Inviato da: npkd il Feb 15 2009, 11:23 PM

@metrob:
Ti dico la mia: non mi priverei del 16-85vr che, luminosità limitata a parte, ha tutte le caratteristiche per svolgere la sua funzione di tuttofare (di qualità). Questo a prescindere dalla mia non-conoscenza del Tokina 16-50 e di cui non posso conoscere la sfruttabilità alle aperture non raggiungibili dal Nikkor (mezzo stop in basso, uno stop (credo) verso i 50mm).
E' "dura" per un Nikon 28-70 f/2.8 essere pienamente performante a f/2.8, non vedo come uno zoom più grandangolare (..e parecchio più economico) possa fare almeno altrettanto...ma ci sono le eccezioni... sleep.gif

Partendo da queste (rapide e superficiali) considerazioni mi terrei il tuttofare e aggiungerei, nel tempo, alcuni fissi di "vera" qualità per colmare le lacune del 16-85. Al 50mm che hai affiancherei un AFS-DX 35 f/1.8 (se confermate le ottime prestazioni rilevate da più parti e che mi paiono realistiche..) e un AFD 85mm f/1.8.
Allora si che ti potrai divertire ed ottenere moooolto di più di qualsiasi zoom (in linea di massima...)..

bye. cool.gif


Inviato da: g.snake il Feb 15 2009, 11:26 PM

QUOTE(sennmarco @ Feb 15 2009, 10:05 AM) *
Oltre al nippoconsiglio c'è anche la Lowepro Top Loader 75, che ho visto in negozio.
Una 90 di neuri in Italia, 57£ dove sa Nippo...


Mi sembra che le Think Tank proposte da npkd siano migliori qualitativamente...
Ma le Lowepro si difendono bene.
Io ho preso questa, quando comprai il 70-300 Vr
Lowepro Top Loader 2

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=216266 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_4998941688e31_182052IMG1.jpg

Pagata, credo, 15 o 20 €. Comoda, funzionale, esteticamente valida.
Ci sta benissimo la D300 con il 70-300 Vr, più svariate schede, batterie di ricambio ecc. Nella tasca davanti, non imbottita però, ci sta anche l'sb-800.
Non ci va invece l'mb-d10... ma io non ce l'ho. tongue.gif

QUOTE(logitech61 @ Feb 15 2009, 10:24 PM) *
Sempre D300 con 17-35 f2.8 . Continua la 'caccia' a vecchie case Toscane.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=215963 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_4997f1ec803a7_PAN3678.jpg


Davvero bella! Perché non ti tieni la D300 e, per ora, visti i risultati, lasci stare la D700?

QUOTE(metrob @ Feb 15 2009, 10:43 PM) *
.... mi sono ricordato che quando si ha un'ottica fissa con una tale apertura ci si diverte molto, proprio per questo motivo volevo vendere il 16-85 vr, che comunque mi stupisce per nitidezza e stabilizzazione, in cambio del tokina 16-50 f2,8, che mi soddisferebbe proprio per la sua grande apertura, tra l'altro fissa e comunque ne ho sentito parlare bene, che ne pensate? Vi prego non rispondetemi che un nikonista deve restare incollato per forza ad ottiche nikon.....


E chi ti dice niente!
Cedimi il 16-85 Vr a 100 € e ti do con piacere la mia benedizione! wink.gif

Giuseppe

P.S. Battuta precedente a parte, condivido il giudizio di npkd. Le focali in questione le copri con buona qualità con lo zoom, la luminosità la cercherei con un paio di fissi di qualità.

Inviato da: npkd il Feb 15 2009, 11:38 PM

P.S. Giudizio precedente a parte, condivido la battuta di g.snake. Pollice.gif wink.gif

laugh.gif

Inviato da: metrob il Feb 15 2009, 11:38 PM

QUOTE(npkd @ Feb 15 2009, 11:23 PM) *
@metrob:
Ti dico la mia: non mi priverei del 16-85vr che, luminosità limitata a parte, ha tutte le caratteristiche per svolgere la sua funzione di tuttofare (di qualità). Questo a prescindere dalla mia non-conoscenza del Tokina 16-50 e di cui non posso conoscere la sfruttabilità alle aperture non raggiungibili dal Nikkor (mezzo stop in basso, uno stop (credo) verso i 50mm).
E' "dura" per un Nikon 28-70 f/2.8 essere pienamente performante a f/2.8, non vedo come uno zoom più grandangolare (..e parecchio più economico) possa fare almeno altrettanto...ma ci sono le eccezioni... sleep.gif

Partendo da queste (rapide e superficiali) considerazioni mi terrei il tuttofare e aggiungerei, nel tempo, alcuni fissi di "vera" qualità per colmare le lacune del 16-85. Al 50mm che hai affiancherei un AFS-DX 35 f/1.8 (se confermate le ottime prestazioni rilevate da più parti e che mi paiono realistiche..) e un AFD 85mm f/1.8.
Allora si che ti potrai divertire ed ottenere moooolto di più di qualsiasi zoom (in linea di massima...)..

bye. cool.gif

Grazie per il consiglio! Forse ho esagerato nel dire che sostituiro' il 16-85 vr con il Tokina pero',se quest'ultimo lo trovo usato a buon prezzo, magari lo compro, anche se gia' so' che mi consiglieresti di conservare quei soldi per delle ottiche fisse da te sopra elencate.... non lo so'.... sono in dubbio, da una parte, tutti sappiamo delle prestazioni delle ottiche fisse, pero' dall'altra parte, uno zoom tokina f2,8, col vantaggio di non cambiare l'ottica in quel range di focali, non lo so'.... se trovo il tokina usato, lo monto, scatto e ti faccio sapere e comunque grazie per il consiglio di non vendere il 16-85 vr, altrimenti facevo una pazzia! grazie.gif

Inviato da: rrechi il Feb 15 2009, 11:40 PM

QUOTE(metrob @ Feb 15 2009, 11:38 PM) *
Grazie per il consiglio! Forse ho esagerato nel dire che sostituiro' il 16-85 vr con il Tokina pero',se quest'ultimo lo trovo usato a buon prezzo, magari lo compro, anche se gia' so' che mi consiglieresti di conservare quei soldi per delle ottiche fisse da te sopra elencate.... non lo so'.... sono in dubbio, da una parte, tutti sappiamo delle prestazioni delle ottiche fisse, pero' dall'altra parte, uno zoom tokina f2,8, col vantaggio di non cambiare l'ottica in quel range di focali, non lo so'.... se trovo il tokina usato, lo monto, scatto e ti faccio sapere e comunque grazie per il consiglio di non vendere il 16-85 vr, altrimenti facevo una pazzia! grazie.gif

... sempre emozionante redimersi all'ultimo minuto messicano.gif
Ciao

Inviato da: g.snake il Feb 16 2009, 12:14 AM

QUOTE(metrob @ Feb 15 2009, 11:38 PM) *
....... grazie per il consiglio di non vendere il 16-85 vr, altrimenti facevo una pazzia! grazie.gif


Acc.! Persa un'occasione d'oro! laugh.gif

Inviato da: frinz il Feb 16 2009, 01:14 AM

QUOTE(g.snake @ Feb 16 2009, 12:14 AM) *
Acc.! Persa un'occasione d'oro! laugh.gif



avvoltoio!
laugh.gif

Inviato da: Gufopica il Feb 16 2009, 08:01 AM

QUOTE(bart1972 @ Feb 15 2009, 10:19 PM) *
questa l'ho chiamata "Stanchezza", il che mi ricorda che devo andare dormire che domani mi alzo alle sei !:(


questa è davvero simpatica
biggrin.gif

Inviato da: logitech61 il Feb 16 2009, 08:24 AM

[/quote]
Davvero bella! Perché non ti tieni la D300 e, per ora, visti i risultati, lasci stare la D700?

[/quote]

Non è tanto per il formato Dx, che sinceramente non mi dà nessun fastidio , quanto la possibilità di arrivare a scattare ad alti ISO senza usare l' SB800. Vedi scatti in soffitte o cantine di case vecchie per parlare di questo caso. Il rumore della D300 c'e' oltre 1600 e relativa perdita di grana con i filtri accesi. Oddio... sono pignolo questo si, ma non mi dispiacerebbe meno rumore. In stampa vengono bene, ma c'e' perdita di dettaglio. A monitor no, il rumore si vede.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=187184 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_493595ff24c3e_RIT3272.jpg

1600 ISO.

Inviato da: sennmarco il Feb 16 2009, 08:59 AM

QUOTE(bart1972 @ Feb 15 2009, 10:19 PM) *
Marco,
puoi postare foto meno belle, per favore, questi scatti mi fanno voglia di comprare il 70 300 vr domani, non il mese prossimo come avevo programmato per non finire sul lastrico biggrin.gif


Grazie ma non esagerare che mi monto la testa... biggrin.gif E' da quando l'ho preso nel lontano dicembre 2006, appena uscito, che dico che sto vetraccio vale molto di più di quello che costa. Fosse f/4 su tutte le focali... (costerebbe 3 volte tanto, lo so). Con la D300 poi ha decisamente migliorato le sue performance rispetto alla D50, segno che poi non è vero che se la macchina è buona ci vogliono lenti a 4 cifre.

Bella la foto, ottima composizione e colori.

Inviato da: sennmarco il Feb 16 2009, 09:08 AM

QUOTE(metrob @ Feb 15 2009, 10:43 PM) *
vendere il 16-85 vr, che comunque mi stupisce per nitidezza e stabilizzazione, in cambio del tokina 16-50 f2,8


Il Tokina è un oggetto misterioso. In giro per i forum ho visto ottime foto e foto altrettanto scarse. Il giudizio è per la resa ai bordi, in particolare, a tutta apertura. Come dice Nippo avere un f/2.8 e usarlo solo a 1 stop chiuso non ha troppo senso e se già qui sul forum si metteva in discussione il 24-70 di mamma capirai uno zoom molto più ampio ed economico. Però c'è anche da dire che nemmeno lo zoom meno luminoso a TA da il suo meglio... Personalmente sto seguendo il nippopath ossia è mia intenzione di prendere il nuovo 35, cambiare il 50ino per il nuovo AF-S e prendere l'85/1.8. Non mi dispiacerebbe anche trovare un'ottica più wide fissa e luminosa, magari un AI usato per non spendere un patrimonio. E poi il corredo è a posto per un sacco di tempo....

Inviato da: boga85 il Feb 16 2009, 10:46 AM

Non mi pare se ne sia parlato...
Nuova promozione sulla D300. Capture NX2 in regalo per chi acquista D300\700 dal 16.02.2009 al 30.04.2009.
Ulteriori dettagli qua: http://www.nital.it/promozione/nx2/

La mia dovrebba arrivare stasera o domani! rolleyes.gif

Inviato da: logitech61 il Feb 16 2009, 10:54 AM

QUOTE(sennmarco @ Feb 16 2009, 09:08 AM) *
Il Tokina è un oggetto misterioso. In giro per i forum ho visto ottime foto e foto altrettanto scarse. Il giudizio è per la resa ai bordi, in particolare, a tutta apertura. Come dice Nippo avere un f/2.8 e usarlo solo a 1 stop chiuso non ha troppo senso e se già qui sul forum si metteva in discussione il 24-70 di mamma capirai uno zoom molto più ampio ed economico. Però c'è anche da dire che nemmeno lo zoom meno luminoso a TA da il suo meglio... Personalmente sto seguendo il nippopath ossia è mia intenzione di prendere il nuovo 35, cambiare il 50ino per il nuovo AF-S e prendere l'85/1.8. Non mi dispiacerebbe anche trovare un'ottica più wide fissa e luminosa, magari un AI usato per non spendere un patrimonio. E poi il corredo è a posto per un sacco di tempo....



Se vuoi ti vendo il mio Nikkor 85 Ais f1.4 messicano.gif


Inviato da: sennmarco il Feb 16 2009, 11:07 AM

QUOTE(logitech61 @ Feb 16 2009, 10:54 AM) *
Se vuoi ti vendo il mio Nikkor 85 Ais f1.4 messicano.gif

Se ne può parlare... ma tra un pò, adesso la mia consorte non capirebbe rolleyes.gif
Perchè lo vendi?

Inviato da: logitech61 il Feb 16 2009, 11:57 AM

QUOTE(sennmarco @ Feb 16 2009, 11:07 AM) *
Se ne può parlare... ma tra un pò, adesso la mia consorte non capirebbe rolleyes.gif
Perchè lo vendi?


Vorrei acquistare un 300 f2.8 afsd, prezzo particolarissimo , ma niente usato. E' un privato


Inviato da: sennmarco il Feb 16 2009, 12:09 PM

QUOTE(logitech61 @ Feb 16 2009, 11:57 AM) *
Vorrei acquistare un 300 f2.8 afsd, prezzo particolarissimo , ma niente usato. E' un privato

Urca... bell'oggetto... Comunque no, a breve niente 85; intanto prendo il 35/1.8 appena esce, poi arriverà il compleanno e magari ragionerò sull'85 wink.gif o sul 50one.

Inviato da: logitech61 il Feb 16 2009, 12:22 PM

QUOTE(sennmarco @ Feb 16 2009, 12:09 PM) *
Urca... bell'oggetto... Comunque no, a breve niente 85; intanto prendo il 35/1.8 appena esce, poi arriverà il compleanno e magari ragionerò sull'85 wink.gif o sul 50one.



85... senza ombra di dubbio !

Inviato da: sennmarco il Feb 16 2009, 12:42 PM

QUOTE(logitech61 @ Feb 16 2009, 12:22 PM) *
85... senza ombra di dubbio !


So, ma si vocifera di un rifacimento del f/1.8
Mi scoccerebbe prendere l'attuale che poi magari per poco di più lo potrei avere nanocristallizzato e motorizzato. Dato che non è una cosa indispensabile ma un vizio, attendo... wink.gif

Inviato da: frinz il Feb 16 2009, 07:20 PM

QUOTE(sennmarco @ Feb 16 2009, 12:42 PM) *
So, ma si vocifera di un rifacimento del f/1.8
Mi scoccerebbe prendere l'attuale che poi magari per poco di più lo potrei avere nanocristallizzato e motorizzato. Dato che non è una cosa indispensabile ma un vizio, attendo... wink.gif

Take your time, I hardly suggest you... wink.gif

Inviato da: midarine1964 il Feb 16 2009, 08:16 PM

QUOTE(sennmarco @ Feb 16 2009, 12:09 PM) *
Urca... bell'oggetto... Comunque no, a breve niente 85; intanto prendo il 35/1.8 appena esce, poi arriverà il compleanno e magari ragionerò sull'85 wink.gif o sul 50one.

io ho deciso qualche anno fa di investire su ottiche fisse. 24-35-50(1.8)-60 micro-85-180 (tutti afd)e in arrivo domani il 10.5 fisheye.devo dire che sono ultra felice della mia decisione e ritengo non esista uno zoom con tale resa.forse ,ma non ne sono certo,80-200 afs potrebbe rivaleggiare con 85 1.8 e 180 2.8.http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=210101 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_497f7d30bf165_22gen2009012bw.jpgcon 180 f 2.8 afd

Inviato da: Franco_ il Feb 16 2009, 08:41 PM

QUOTE(midarine1964 @ Feb 16 2009, 08:16 PM) *
io ho deciso qualche anno fa di investire su ottiche fisse. 24-35-50(1.8)-60 micro-85-180 (tutti afd)e in arrivo domani il 10.5 fisheye.devo dire che sono ultra felice della mia decisione e ritengo non esista uno zoom con tale resa.forse ,ma non ne sono certo,80-200 afs potrebbe rivaleggiare con 85 1.8 e 180 2.8.
...


I fissi mi fanno ringiovanire, sarà perchè quando ero più giovane gli zoom erano una vera rarità e la resa non era assolutamente paragonabile a quelli odierni... (e il prezzo nemmeno).

Ho solo due fissi (buoni ma non eccellenti), eppure la sensazione che provo quando esco con il solo 35/2 non me la da nessun'altra ottica in mio possesso... se poi fosse montato su una FX e fosse un f/1.4 wub.gif ma io so accontentarmi (almeno per ora wink.gif ).

Auguri per il 10.5

Inviato da: sennmarco il Feb 16 2009, 10:22 PM

QUOTE(midarine1964 @ Feb 16 2009, 08:16 PM) *
180 f 2.8 afd

Mi pare che ci sia molto di più in questa foto... che tipo di texture ha? Ha una matrice stranissima. Ottima la scelta dei colori.

Stasera ho provato la D300 su trespolo, con 24-85, scatto remoto, specchio alzato:
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=216650 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_4999d8a52a568_DSC0871.jpg

Poi ho rovato la mia prossima ottica messicano.gif
se non è un fake scatenerà un putiferio...
IPB Immagine

Inviato da: DrX il Feb 16 2009, 10:38 PM

fake fatto male

Inviato da: npkd il Feb 16 2009, 10:42 PM

QUOTE(frinz @ Feb 16 2009, 07:20 PM) *
Take your time, I hardly suggest you...

...concordo!! wink.gif

QUOTE(midarine1964 @ Feb 16 2009, 08:16 PM) *
...cut...
ritengo non esista uno zoom con tale resa.forse ,ma non ne sono certo,80-200 afs potrebbe rivaleggiare con 85 1.8 e 180 2.8....

Assolutamente no! smile.gif

QUOTE(sennmarco @ Feb 16 2009, 10:22 PM) *
...cut...
Poi ho rovato la mia prossima ottica
se non è un fake scatenerà un putiferio...
IPB Immagine

Mi pare "vera" e realistica, tutto sommato, ma DX...anche se sarà dura la concorrenza e la luminosità è già a favore di un "altro"... cool.gif

bye.



...intendevo questa...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

rolleyes.gif

Inviato da: danisi il Feb 16 2009, 11:42 PM

Voi dite che se fosse vera un 10mm in formato FX non dovrebbe avere la lente frontale di diametro ben maggiore e molto più sporgente? Io voto per il fake...il paraluce fatto così poi, secondo me, a 10mm te lo ritrovi tutto nell'immagine. Fake...fake... laugh.gif

Inviato da: bart1972 il Feb 17 2009, 08:20 PM

QUOTE(Gufopica @ Feb 16 2009, 08:01 AM) *
questa è davvero simpatica
biggrin.gif



Tnx !! smile.gif

grazie anche anche a Giovanni e Marco (va bene, aspetto il mese prossimo, ma caschi il mondo, prosciugo la Visa e lo prendo, sto benedetto zoomone wink.gif.

Le borse lowepro non mi spiacciono, sono molto votate, per costruzione, all'outdoor spartano , ne ho una dove tengo tutto l'ambaradan, basica, senza troppe tasche e taschini, ma funzionale.
Però si, mi serve proprio che tenga il tutto con l'mbd10 montato... giusto per non andare via col "furgone" a "sbingaglioni" specie quando sono infrattato in mezzo alla natura smile.gif


ciao


Andrea

Inviato da: midarine1964 il Feb 17 2009, 08:44 PM

mah... è solo una desaturazione parziale, con cs3. ho usato un po di maschere di livello....... messicano.gif questa invece è più nature..... devo dire che ultimamente vedo dei tramonti da urlo......http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=205638 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_4970e979a9594_16gen2009029.jpg

QUOTE(sennmarco @ Feb 16 2009, 10:22 PM) *
Mi pare che ci sia molto di più in questa foto... che tipo di texture ha? Ha una matrice stranissima. Ottima la scelta dei colori.

Stasera ho provato la D300 su trespolo, con 24-85, scatto remoto, specchio alzato:
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=216650 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_4999d8a52a568_DSC0871.jpg

Poi ho rovato la mia prossima ottica messicano.gif
se non è un fake scatenerà un putiferio...
IPB Immagine

molto bella marco.... è la costa dalmata????

Inviato da: sennmarco il Feb 17 2009, 08:55 PM

Bello il tramonto!

QUOTE(midarine1964 @ Feb 17 2009, 08:40 PM) *
mah... è solo una desaturazione parziale


Te l'ho chiesto perchè l'ho ingrandita e il crop al 100% è questo:

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=216934 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_499b13c22472b_Appunti01.jpg

E' come se tu avessi applicato qualche filtro strano che poi la rende molto particolare se vista in grandezza normale.

QUOTE(midarine1964 @ Feb 17 2009, 08:44 PM) *
molto bella marco.... è la costa dalmata????


Grazie wink.gif Trieste, dall'obelisco di Opicina. In primo piano il porto vecchio, sulla destra sulla punta il terminal RoRo, ce n'è uno con la stiva illuminata che sta caricando, più dietro Muggia e la baia di Capodistria.

In tinte originali...
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=216935 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_499b1610a79ef_DSC0871.jpg

Inviato da: midarine1964 il Feb 17 2009, 09:17 PM

ora ricordo....... comando bianco nero filtro infrarosso, e poi maschera di livello.....

Inviato da: Endell il Feb 17 2009, 11:05 PM

Salve Gente guru.gif

Ben ritrovati Tutti

anch'io ho qualche fotina...
Mi farebbe, comunque, piacere
sapere cosa ne pensate cool.gif

Grazie.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=217009 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_499b33a96a9d0_Finchelabarcav.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=216999 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_499b3285922c0_Tarantoeilsuomare.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=217007 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_499b332b1349f_TarantoCampaniledelDuomodiS.Cataldo.jpg

Inviato da: npkd il Feb 17 2009, 11:38 PM

rolleyes.gif ...ma abitate tutti al mare?? dry.gif

@Endell: Se mi venisse chiesto un giudizio biggrin.gif ...direi che le immagini sono tecnicamente corrette, al limite c'è l'orizzonte della seconda un pò pendente (anche per la distorsione..), ma nel complesso sono ok, esposte bene e adatte ad essere ulteriormente valorizzate in PP (eventualmente..).

Restano però (ma anche senza però..) delle immagini "descrittive", senza che vi sia un elemento "forte" o di "suggestione" (..non solo per quanto riguarda i soggetti, ma anche da un punto di vista meramente creativo o della composizione..) che le caratterizzi e che possa trasmettere all'osservatore qualcosa "in più".

Insomma, la prima è una barca, la seconda è una "veduta" ben "incorniciata" dall'inquadratura con punti di forza sui "terzi", la terza...è un campanile. Non so se mi spiego...

Ma non sono abituato a commentare le immagini, come dicevo...quanto detto va quindi preso "con le molle", mi raccomando. smile.gif

bye.


Inviato da: Riccardo1104 il Feb 18 2009, 12:14 AM

Ciao a tutti!! ci sono anche io, presa oggi pomeriggio!!! meglio tardi che mai!! Grazie a tutti voi per l'utilissimo Forum, alla fine mi avete convinto a prenderla... per ora l'unica foto che ho fatto è allo scontrino per la registrazione della garanzia!!! Grazie a tutti!!!!

Inviato da: Endell il Feb 18 2009, 04:48 PM

QUOTE(npkd @ Feb 17 2009, 11:38 PM) *
@Endell:
Insomma, la prima è una barca, la seconda è una "veduta" ben "incorniciata" dall'inquadratura con punti di forza sui "terzi", la terza...è un campanile. Non so se mi spiego...
Ma non sono abituato a commentare le immagini, come dicevo...quanto detto va quindi preso "con le molle", mi raccomando. smile.gif
bye.


...effettivamente la penso anch'io così... ph34r.gif
nel senso che fotografare non dovrebbe significare, soltanto, immortalare un qualcosa o un qualcuno pensando alla giusta esposizione e/o al bel soggetto...
..sicuramente è più intrigante ed appagante lo scatto dettato dall'attimo fuggente, lo scatto artistico, quello che significa qualcosa, che genera emozioni, sensazioni anche stati d'animo
o che addirittura illumini le fantasie, le coscienze e chi più ne ha .... guru.gif
Pero', esiste un però che si sposa proprio con tipi come me, "Non è per TUTTI"....
Fotografare e' un'arte innata (secondo me), un senso in più insomma una genialata.
NIPPO, per un individuo come me, aver acquistato un tale apparecchio e' davvero un evento
magico, incredibile, e' come aver acquistato in negozio tutte quelle proprietà descritte sopra;
subito dopo ti registri in una comunità di appassionati e MAESTRI come TE, e come per magia
ne diventi artefice, attore professionista anche senza aver mai fatto un solo scatto degno
di esser chiamato tale da chi ne mastica ormai da anni...
Dopo averla acquistata, ero dove sono adesso, in casa, nel mio studio...l'ho presa tra le mani e ho notato tutti i tasti e l'infinito menù....ho subito pensato:
"Ecco, ho sbagliato acquisto....e adesso come inizio?.."
Per uno come me, leggere i consigli che uno come TE elargisce a raffica (anche se ben descritti), e' come sentire parlare un arabo, pretendendo poi di averLo inteso e quindi eguagliato.
Ho questa meravigliosa fotocamera solo da 2 mesi per cui non pretendo di mettermi in competizione con professionisti come TE....e TU lo sei davvero;
spero soltanto di carpire i consigli per poi metterli in pratica al meglio e poi, forse, chissà, un domani anch'io potro avere quel colpo d'occhio e quella velocità d'azione per impostare la macchina a dovere ed ottenere quei meravigliosi risultati che ottieni Te (magari).
Ti prego, in futuro, quando vedrai qualche mio scatto, di intervenire anche con i rimproveri più duri facendomi notare l'errore commesso consigliandomi poi un metodo per riparare....
Per me tutto quello che dici e' il meglio che posso apprendere per imparare ad entrare sempre di più in questo magico pianeta della fotografia.

G R A Z I E A TE e a TUTTI: guru.gif


Inviato da: frinz il Feb 18 2009, 10:24 PM

QUOTE(Endell @ Feb 18 2009, 04:48 PM) *
...effettivamente la penso anch'io così... ph34r.gif
cut

G R A Z I E A TE e a TUTTI: guru.gif


Quod temerarium est dicere quod haec non sit forma absolutionis, scilicet: ego te absolvo et cetera

QUOTE(Endell @ Feb 18 2009, 04:48 PM) *
...
subito dopo ti registri in una comunità di appassionati e MAESTRI come TE, e come per magia
ne diventi artefice, attore professionista anche senza aver mai fatto un solo scatto degno......
di esser chiamato tale da chi ne mastica ormai da anni...
Dopo averla acquistata, ero dove sono adesso, in casa, nel mio studio...l'ho presa tra le mani e ho notato tutti i tasti e l'infinito menù....ho subito pensato:
"Ecco, ho sbagliato acquisto....e adesso come inizio?.."
Per uno come me, leggere i consigli che uno come TE elargisce a raffica (anche se ben descritti), e' come sentire parlare un arabo, pretendendo poi di averLo inteso e quindi eguagliato.
H
Ti prego, in futuro, quando vedrai qualche mio scatto, di intervenire anche con i rimproveri più duri facendomi notare l'errore commesso consigliandomi poi un metodo per riparare....
Per me tutto quello che dici e' il meglio che posso apprendere per imparare ad entrare sempre di più in questo magico pianeta della fotografia.

.....


Ego te absolvo a peccatis tuis in nomine Frinzii et Nippokis et Snake Sancti


Inviato da: Endell il Feb 18 2009, 10:51 PM

QUOTE(frinz @ Feb 18 2009, 10:24 PM) *
Quod temerarium est dicere quod haec non sit forma absolutionis, scilicet: ego te absolvo et cetera
Ego te absolvo a peccatis tuis in nomine Frinzii et Nippokis et Snake Sancti



laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Inviato da: npkd il Feb 19 2009, 01:50 AM

ohmy.gif ommammamia!! laugh.gif

Endell, penso - anzi, sono sicuro - che mi hai confuso con qualcun'altro, ecco... IPB Immagine unsure.gif ...

Comunque l'assoluzione l'hai avuta ( laugh.gif )...avanti con tutta la passione che traspare dal tuo post...nessuno è nato "imparato", nemmeno "quello" a cui ti riferisci...ne sono sicuro, chiunque sia ph34r.gif


IPB Immagine, IPB Immagine e ancora IPB Immagine


bye. IPB Immagine


Inviato da: Endell il Feb 19 2009, 09:00 AM

QUOTE(npkd @ Feb 19 2009, 01:50 AM) *
IPB Immagine, IPB Immagine e ancora IPB Immagine
bye. IPB Immagine


Beh, io ci provo....
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=217405 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_499d115a600b2_Imbarcazioniallarada..jpg


Inviato da: g.snake il Feb 20 2009, 10:32 PM

QUOTE(frinz @ Feb 18 2009, 10:24 PM) *
Quod temerarium est dicere quod haec non sit forma absolutionis, scilicet: ego te absolvo et cetera
Ego te absolvo a peccatis tuis in nomine Frinzii et Nippokis et Snake Sancti



ohmy.gif ohmy.gif

Mi assento un po'... e mi ritrovo inserito in una blasfema tri..ade?!?
Non so se prendere la cosa come una lusinga oppure preoccuparmi...
Pensate se il creato fosse davvero in mano a noi tre! ph34r.gif
laugh.gif laugh.gif

Giuseppe

Inviato da: GioGarden il Feb 21 2009, 09:42 PM

Ciao a tutti,ho appena preso una D300 e volevo farvi vedere alcuni scatti cosa ne pensate?http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=218003 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_499ef6cfb39ad_DSC0673.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=218002 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_499ef632abc8c_DSC0755.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=218349 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_49a064d0eaeda_DSC0796.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=218001 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_499ef52f6b5b9_DSC0644.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=218351 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_49a0653805748_DSC0812.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=218352 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_49a0653e1df41_DSC0667.jpg

Inviato da: bart1972 il Feb 22 2009, 01:43 AM

Oggi giro sulla sulla gardesana.. il 18 70 che ho rimediato usato mi sta piacendo, non trovo neppure quelle grosse criticità in controluce che si denuciavano, almeno chiudendo molto.
sto proprio cadendo dal pero...


buona notte..

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=218433 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_49a09da7b51a0_lagoassenza1853pp.jpg

Inviato da: masvaia il Feb 23 2009, 07:22 PM

finalmente anch'io entro nel club D300...ecco a voi una foto da questo gioiello:

http://images2.fotoalbum.alice.it/v/www1-2//164/164261/354045/_DSC0413-or.jpg

Inviato da: Franco_ il Feb 23 2009, 10:15 PM

Bene, bene, bravi, bravi smile.gif

Inviato da: bart1972 il Feb 23 2009, 11:32 PM

QUOTE(masvaia @ Feb 23 2009, 07:22 PM) *
finalmente anch'io entro nel club D300...ecco a voi una foto da questo gioiello:

http://images2.fotoalbum.alice.it/v/www1-2//164/164261/354045/_DSC0413-or.jpg



bella molto.

Appena mi doto di un'ottica tele mi voglio cimentare anche io con questo genere.. dovrò accontentarmi del 70 300, visto che il 300 costa come un' automobile :[

A proposito.. quale ottica ?


notte.


Andrea


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=219203 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_49a323ebe1987_lagomalcesine1883copia.jpg

Inviato da: masvaia il Feb 24 2009, 07:56 AM

E' fatta con il AF-S 300mm F/4... per fortuna questo non costa come un automobile (non è il 2.8) ma però come un motorino usato rolleyes.gif ciao Massimo

Inviato da: frinz il Feb 24 2009, 11:43 AM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=219293
http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_49a3cd8bb53b7_70.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=219294
http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_49a3cc202d854_41.jpg

http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_49a3cd9420f37_76.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=219295
http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_49a3cdc01419c_88.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=219287
http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_49a3cc2daac50_40.jpg
monotematico con la d300...no flash

Inviato da: bart1972 il Feb 24 2009, 10:57 PM

QUOTE(masvaia @ Feb 24 2009, 07:56 AM) *
E' fatta con il AF-S 300mm F/4... per fortuna questo non costa come un automobile (non è il 2.8) ma però come un motorino usato rolleyes.gif ciao Massimo



Grazie Massimo ! smile.gif

Ho capito, mi devo aggiungere un' altra cosina nella lista dei desideri, almeno per l' f2.8 c'era un buon deterrente che non mi permetteva di sognarlo nemmeno di notte..

Un motorino usato.. non ho mai pensato a prenderne uno, ma ora.. smile.gif


anche perchè se no mi devo accontentare di animali un po' più grossi biggrin.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=219578 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_49a46cc3899ff_asini1685crpp.jpg


ciao

Andrea

Inviato da: g.gayas il Feb 25 2009, 09:38 AM

complimenti a tutti i D300 isti per ottimi gli scatti. wink.gif
PS. per bart1972, notevole il ritratto dell'asino, percaso è un fumatore? texano.gif

Inviato da: Gufopica il Feb 25 2009, 10:00 AM

ciao bart...
complimenti davvero..un bel ritratto!!!!!!
Pollice.gif
un asino simpatico

Inviato da: D300fan il Feb 25 2009, 11:02 AM

Salve a tutti i cari colleghi D300isti, credo di avere qualche leggero problema di autofocus e quindi ho pensato di risolverlo calibrando manualmente il tutto, solo che non avendolo mai visto fare non so se trattasi di cosa per tutti o solo per esperti.
In buona sostanza vorrei evitare di fare un danno ancora maggiore e perciò domando: qualcuno di voi sa darmi qualche indicazione in questo senso?
Grazie un saluto gabriele grazie.gif

Inviato da: boga85 il Feb 25 2009, 09:12 PM

Ragazzi finalmente è arrivata anche a me la D300, con l'ottica 16-85 VR! Che dire..sono contentissimo...è una macchina favolosa!!!
Sono andato a fare una passeggiata ieri per provare a familiarizzare un pò con la mia prima reflex nikon..sono davvero colpito dalla sua qualità! Sto ancora studiando le sue numerose funzioni sono appena all'inizio del suo manuale-bibbia!

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=219856 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_49a5a3dc1c24c_DSC0007v2.jpg

Devo apprestarmi a comprare una nuova scheda di memoria. Adesso ho una Lexar Professional UDMA 300X, ma mi sembra che costino un'esagerazione!! Passando a schede più economiche a 133X rischio di avere problemi con la velocità della raffica oppure sono sufficienti anche quelle?
Grazie per l'aiuto.

Inviato da: frinz il Feb 25 2009, 09:50 PM

QUOTE(boga85 @ Feb 25 2009, 09:12 PM) *
Ragazzi finalmente è arrivata anche a me la D300, con l'ottica 16-85 VR! Che dire..sono contentissimo...è una macchina favolosa!!!
Sono andato a fare una passeggiata ieri per provare a familiarizzare un pò con la mia prima reflex nikon..sono davvero colpito dalla sua qualità! Sto ancora studiando le sue numerose funzioni sono appena all'inizio del suo manuale-bibbia!

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=219856 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_49a5a3dc1c24c_DSC0007v2.jpg

Devo apprestarmi a comprare una nuova scheda di memoria. Adesso ho una Lexar Professional UDMA 300X, ma mi sembra che costino un'esagerazione!! Passando a schede più economiche a 133X rischio di avere problemi con la velocità della raffica oppure sono sufficienti anche quelle?
Grazie per l'aiuto.


sandisk da 4 giga o marche equivalenti e scegli il tipo di velocità trasferimento dati a seconda delle tue esig di mitraglia: se scatti ai conigli prendi le IV , per cose meno impegnative sono suffic quelle che sollecitano meno il buffer, soprattutto in RAW
ciao

Inviato da: ezimacc il Feb 25 2009, 10:16 PM

Buonasera a chi legge. E' la prima volta che scrivo a un Forum e ringrazio anticipatamente chi potrà essermi utile. Ho la D 300 con il firmware A 1.01 e B 1.00, ho deciso di aggiornarlo, ho scaricato i due firmware su due memory card ma non sono riuscito ad attivare la funzione "aggiorna firmware" dal menù Impostazioni della D300, l'unica cosa che appare nel menù è l'indicazione dei firmware attuali.
Ne sapete niente? Può essere che essendo la prima versione (l'ho comprata appena è uscita) non prevedeva l'aggiornamento da parte dell'utente?
Non sono riuscito a trovare risposte nel sito, confido nella vostra esperienza e cortesia.

Un cordiale saluto, Ezio

Inviato da: GioGarden il Feb 25 2009, 10:27 PM

QUOTE(ezimacc @ Feb 25 2009, 10:16 PM) *
Buonasera a chi legge. E' la prima volta che scrivo a un Forum e ringrazio anticipatamente chi potrà essermi utile. Ho la D 300 con il firmware A 1.01 e B 1.00, ho deciso di aggiornarlo, ho scaricato i due firmware su due memory card ma non sono riuscito ad attivare la funzione "aggiorna firmware" dal menù Impostazioni della D300, l'unica cosa che appare nel menù è l'indicazione dei firmware attuali.
Ne sapete niente? Può essere che essendo la prima versione (l'ho comprata appena è uscita) non prevedeva l'aggiornamento da parte dell'utente?
Non sono riuscito a trovare risposte nel sito, confido nella vostra esperienza e cortesia.

Un cordiale saluto, Ezio

Ciao,come li hai copiati i due firmware sulla cf?

Inviato da: ezimacc il Feb 25 2009, 10:31 PM

QUOTE(GioGarden @ Feb 25 2009, 10:27 PM) *
Ciao,come li hai copiati i due firmware sulla cf?

Ciao, grazie per la risposta. Li ho scaricati collegando la macchina in versione "disco rimovibile", attualmente sono su due CF diverse.

Inviato da: GioGarden il Feb 25 2009, 10:36 PM

QUOTE(ezimacc @ Feb 25 2009, 10:31 PM) *
Ciao, grazie per la risposta. Li ho scaricati collegando la macchina in versione "disco rimovibile", attualmente sono su due CF diverse.

Ok hai inserito la cf nella fotocamera e sei andato su versione firmware nel menu?dovrebbe comparire aggiorna firmware. I file sulla cf sono in una cartella o sono sulla CF?

Inviato da: ezimacc il Feb 25 2009, 10:43 PM

QUOTE(GioGarden @ Feb 25 2009, 10:36 PM) *
Ok hai inserito la cf nella fotocamera e sei andato su versione firmware nel menu?dovrebbe comparire aggiorna firmware. I file sulla cf sono in una cartella o sono sulla CF?

Non mi compare aggiorna firmware. Il file è in una cartella della CF creatasi automaticamente

Inviato da: GioGarden il Feb 25 2009, 10:47 PM

QUOTE(ezimacc @ Feb 25 2009, 10:43 PM) *
Non mi compare aggiorna firmware. Il file è in una cartella della CF creatasi automaticamente

Prima di copiare i file hai formattato la Cf con la fotocamera?

Inviato da: ezimacc il Feb 25 2009, 10:51 PM

QUOTE(GioGarden @ Feb 25 2009, 10:47 PM) *
Prima di copiare i file hai formattato la Cf con la fotocamera?

GioGarden, quando mi hai chiesto se il fili di aggiornamento era sulla CF o su una cartella, ho provato a spostarla sulla CF ed eliminato la crtella... ho riaperto il menù, è finalmente è apparso "aggiorna il software".... Grazie, sei stato gentile e competente.

Inviato da: frinz il Feb 25 2009, 10:52 PM

QUOTE(ezimacc @ Feb 25 2009, 10:51 PM) *
GioGarden, quando mi hai chiesto se il fili di aggiornamento era sulla CF o su una cartella, ho provato a spostarla sulla CF ed eliminato la crtella... ho riaperto il menù, è finalmente è apparso "aggiorna il software".... Grazie, sei stato gentile e competente.


http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=107831&hl=d300 con la guida completa

Inviato da: GioGarden il Feb 25 2009, 10:55 PM

QUOTE(ezimacc @ Feb 25 2009, 10:51 PM) *
GioGarden, quando mi hai chiesto se il fili di aggiornamento era sulla CF o su una cartella, ho provato a spostarla sulla CF ed eliminato la crtella... ho riaperto il menù, è finalmente è apparso "aggiorna il software".... Grazie, sei stato gentile e competente.

Sono contento di esserti stato di aiuto.Ciao e buoni scatti.

Inviato da: ezimacc il Feb 25 2009, 10:57 PM

QUOTE(GioGarden @ Feb 25 2009, 10:55 PM) *
Sono contento di esserti stato di aiuto.Ciao e buoni scatti.

Grazie ancora, credo che comincerò a frequentare questo Forum! :-)

A presto, Ezio

Inviato da: bart1972 il Feb 25 2009, 11:23 PM

QUOTE(g.gayas @ Feb 25 2009, 09:38 AM) *
complimenti a tutti i D300 isti per ottimi gli scatti. wink.gif
PS. per bart1972, notevole il ritratto dell'asino, percaso è un fumatore? texano.gif



QUOTE(Gufopica @ Feb 25 2009, 10:00 AM) *
ciao bart...
complimenti davvero..un bel ritratto!!!!!!
Pollice.gif
un asino simpatico



Si, lo sono sempre stato.. e no, non fumo, ma è che non li lavo.. (è un autoritratto)...

Scherzo, ma non troppo tongue.gif


A parte tutto,grazie per i vostri commenti :- )
non è errato dire che sia un asino simpatico, sono capitato in quel luogo due domeniche fa, era un grosso allevamento, credo il più grande in Italia.. e ci saranno state diverse centinaia di asini.. quello che è davvero curioso e che li rende dei soggetti interessanti è davvero ci sono molte differenze tra i diversi individui, in termini di di aspetto fisico e di personalità.. a volte sembrano quasi delle .. persone (ritengo che insultare qualcuno dandogli dell'asino sia spesso offensivo per gli.. asini :- ), quindi seguendoli un attimo vengono fuori cose interessanti per la simpatia che esprimono.

Oggi curiosità, erano tutti in "nippocurva", ora non so quanto la cosa sia da addebiattare anche al setting della stampante del lab di cui mi servo, ma la resa in stampa di questi PC è davvero fulminante.. ne sono emersi dei contrasti e delle saturazioni davvero fulminanti (forse persino troppo per il tipo situazione), comunque interessante tenerne conto.

Sempre riguardo la stampa.. i files della d300 sono soprendenti visualizzati a monitor, ma per me lo sono ancora di più stampati, lunedì scorso ho ritirato una stampa 50 x75 di uno degli scatti fatti a san Martino di Castrozza, la prima fatta fare a questa dimensione da quando ho la d300... e caspita, che impressione.. me la sono appesa in camera e mi pare di essere in ogni momento ai piedi del Cimon della Pala.
Il mio omino lab, che è un rivenditore Pentax e se l'è legata un po' al dito perchè sono rimasto in Nikon e che mi punzecchia sempre, al mio commento sul dettaglio mormora sottovoce "si, mi secca ammetterlo ma è vero.. " smile.gif.



ciao


Andrea


Inviato da: frinz il Feb 25 2009, 11:38 PM

QUOTE(bart1972 @ Feb 25 2009, 11:23 PM) *
Sempre riguardo la stampa.. i files della d300 sono soprendenti visualizzati a monitor, ma per me lo sono ancora di più stampati,


con buona pace di tutte le discussioni su rumore e pixel , quando si stampa fino a 3200 non ci sono grossi problemi, con la d300
stampare è una buona e vecchia abitudine rolleyes.gif

Inviato da: bart1972 il Feb 26 2009, 12:08 AM

QUOTE(frinz @ Feb 25 2009, 11:38 PM) *
con buona pace di tutte le discussioni su rumore e pixel , quando si stampa fino a 3200 non ci sono grossi problemi, con la d300
stampare è una buona e vecchia abitudine rolleyes.gif




Guarda.. tra le foto stampate ce n'era una di fatta a mia mamma in interno a 3200... la guardo.. e ... dettaglio ok, colore.. ok...
rumore ? what's rumore ?? (notare che per ora nel settore riduzione rumore, specie in pp, sono una schiappa autentica.. ).

Te vedo che sei sempre più lanciato nello sport smile.gif
Stai lavorando in af e/o scatto continuo ? (in piscina con 70/300 se non ricordo male..).


ciao


Andrea





Inviato da: boga85 il Feb 26 2009, 12:20 AM

QUOTE(frinz @ Feb 25 2009, 09:50 PM) *
sandisk da 4 giga o marche equivalenti e scegli il tipo di velocità trasferimento dati a seconda delle tue esig di mitraglia: se scatti ai conigli prendi le IV , per cose meno impegnative sono suffic quelle che sollecitano meno il buffer, soprattutto in RAW
ciao

Ma la velocità di trasferimento della scheda (consideriamo schede da 200X in sù) influisce sulla velocità degli scatti al secondo (6, 8 fps con la nostra D300) oppure solo sulla la quantità di scatti continui che posso effettuare? Ho necessità di usare la raffica per foto sportive ma principalmente scatto in jpg, quindi con file relativamente poco ingombranti! Probabilmente la differenza la si sente con il formato raw..
Ad esempio le Silicon Power da 200X (30mb\sec) come vi sembrano? sono più economiche della concorrenza..

Inviato da: bart1972 il Feb 26 2009, 12:30 AM

QUOTE(boga85 @ Feb 26 2009, 12:20 AM) *
Ma la velocità di trasferimento della scheda (consideriamo schede da 200X in sù) influisce sulla velocità degli scatti al secondo (6, 8 fps con la nostra D300) oppure solo sulla la quantità di scatti continui che posso effettuare? Ho necessità di usare la raffica per foto sportive ma principalmente scatto in jpg, quindi con file relativamente poco ingombranti! Probabilmente la differenza la si sente con il formato raw..
Ad esempio le Silicon Power da 200X (30mb\sec) come vi sembrano? sono più economiche della concorrenza..



A proposito, e poi vado a dormire, ma ,che non ho trovato da nessuna parte (ti prego, se è sul manuale qualcuno a caso, come per esempio Franco, me lo dica, e mi perdoni smile.gif la velocità di scrittura della d300...
della d90 è indicata (vado a memoria mi pare 14 mb/sec..), per la D300 non ho trovato questa indicazione.. sarebbe interessante saperlo, e sapere quanto deve essere veloce, almeno una CF.

ciao

Andrea

Inviato da: frinz il Feb 26 2009, 12:43 AM

QUOTE(bart1972 @ Feb 26 2009, 12:30 AM) *
A proposito, e poi vado a dormire, ma ,che non ho trovato da nessuna parte (ti prego, se è sul manuale qualcuno a caso, come per esempio Franco, me lo dica, e mi perdoni smile.gif la velocità di scrittura della d300...
della d90 è indicata (vado a memoria mi pare 14 mb/sec..), per la D300 non ho trovato questa indicazione.. sarebbe interessante saperlo, e sapere quanto deve essere veloce, almeno una CF.

ciao

Andrea


per quanto mi riguarda il problema lo riscontro quando faccio delle raffiche RAW a breve intervallo, diciamo 8/9 fotografie, pause di uno o due secondi e di nuovo riparto ; talvolta il buffer si riempie e devi aspettare che si svuoti...pur non avendo NR o altro attivato, tranne l'AUTOISO
Con le IV c'è un buon miglioramento.
Probabilmente con il JPEG il problema è meno evidente, perchè la macchina è megghiu reattiva in considerazione del minor peso dei files.
Non ho mai testato seriamente le differenze in relazione numerica; mi baso sull'evidenza nel lavoro...ma test doicumentabili non ne ho fatti.

Inviato da: boga85 il Feb 26 2009, 08:47 AM

QUOTE(bart1972 @ Feb 26 2009, 12:30 AM) *
A proposito, e poi vado a dormire, ma ,che non ho trovato da nessuna parte (ti prego, se è sul manuale qualcuno a caso, come per esempio Franco, me lo dica, e mi perdoni smile.gif la velocità di scrittura della d300...
della d90 è indicata (vado a memoria mi pare 14 mb/sec..), per la D300 non ho trovato questa indicazione.. sarebbe interessante saperlo, e sapere quanto deve essere veloce, almeno una CF.

ciao

Andrea

Ho letto un test dove provavano la velocità di trasferimanto con montata una Lexar Pro UDMA da 8Gb (300X, 45Mb\sec) e la macchina scattando con raffica in RAW raggiungeva i 25 Mb\sec in trasferimento.
Nelle stesse condizioni con una Sandisk Extreme III 8Gb (200X, 30 Mb\sec) non supera i 20 Mb\sec.

Inviato da: Franco_ il Feb 26 2009, 09:17 AM

QUOTE(bart1972 @ Feb 26 2009, 12:30 AM) *
A proposito, e poi vado a dormire, ma ,che non ho trovato da nessuna parte (ti prego, se è sul manuale qualcuno a caso, come per esempio Franco, me lo dica, e mi perdoni smile.gif la velocità di scrittura della d300...
della d90 è indicata (vado a memoria mi pare 14 mb/sec..), per la D300 non ho trovato questa indicazione.. sarebbe interessante saperlo, e sapere quanto deve essere veloce, almeno una CF.

ciao

Andrea


Ciao Andrea,

Thom Hogan dice che la velocità di scrittura della D300 è pari a 35MB/sec.

Per la cronaca nella scatola della D300 c'era una Lexar Pro 2GB 300x.

Inviato da: boga85 il Feb 26 2009, 02:16 PM

Alla fine ho deciso di rimanere sui 300X. Ho optato per la classica Sandisk Extreme IV visto che ce l'avevano al negozio della mia fidanzata...sono riuscito a strappare un buon prezzo rolleyes.gif

Inviato da: frinz il Feb 26 2009, 02:56 PM

QUOTE(boga85 @ Feb 26 2009, 02:16 PM) *
Alla fine ho deciso di rimanere sui 300X. Ho optato per la classica Sandisk Extreme IV visto che ce l'avevano al negozio della mia fidanzata...sono riuscito a strappare un buon prezzo rolleyes.gif


penso che ti troverai bene, io le uso da quando ho preso la d300 e non hanno mai creato problemi....anzi con il programmino incluso ho recuperato anche diversi files cancellati...durante le varie sessioni di nuoto
buon divertimento

Inviato da: bart1972 il Feb 26 2009, 07:24 PM

QUOTE(boga85 @ Feb 26 2009, 08:47 AM) *
Ho letto un test dove provavano la velocità di trasferimanto con montata una Lexar Pro UDMA da 8Gb (300X, 45Mb\sec) e la macchina scattando con raffica in RAW raggiungeva i 25 Mb\sec in trasferimento.
Nelle stesse condizioni con una Sandisk Extreme III 8Gb (200X, 30 Mb\sec) non supera i 20 Mb\sec.



QUOTE(Franco_ @ Feb 26 2009, 09:17 AM) *
Ciao Andrea,

Thom Hogan dice che la velocità di scrittura della D300 è pari a 35MB/sec.

Per la cronaca nella scatola della D300 c'era una Lexar Pro 2GB 300x.




Grazie ragazzi, siete insostituibili, dovrebbero includervi della dotazione di base nella scatola della d300 biggrin.gif
Su Franco, direi che me ne sono accorto, ne ho comprata subito un' altra e poi una sandisk extreme IV da 4 gb, ovviamente queste vanno benissimo, mi chiedevo solo, visto il costo elevato e l'esigenza di aumentare la capacità di memoria della mia dotazione di card, visto che già la Extreme III di Sandisk costa molto meno, quali svantaggi ne deriverebbero..
mi pare di capire che si, la coda in un eventuale uso in continuo tenderebbe a formarsi ma che sia anche una differenza di velocità non eccessiva per un utilizzo normale, quindi mi pare da questo che anche una 200X sia utilizzabilissima.


Ciao e ancora grazie.

Andrea

Inviato da: Franco_ il Feb 26 2009, 08:22 PM

QUOTE(bart1972 @ Feb 26 2009, 07:24 PM) *
...mi pare da questo che anche una 200X sia utilizzabilissima.
Ciao e ancora grazie.

Andrea


Infatti Andrea, alla Lexar 300x che era nella confezione ho affiancato una Sandisk Extreme III da 4GB che ho pagato meno di 30€ e che va benissimo per le mie foto... non mi sono mai cimentato in generi che richiedono raffiche da paura, tant'è che non ho nemmeno la EN-EL4 rolleyes.gif

Inviato da: boga85 il Feb 26 2009, 09:19 PM

Parlando proprio oggi con un negoziante a proposito di queste schede CF e delle loro velocità, mi è stato chiesto che versione del firmware e della memoria avevo sulla mia D300. Mi spiegava che sulla nostra macchina è possibile fare un intervento sul firmware e sulla memoria in modo da ottimizzare il buffer per la raffica (intervento a pagamento..circa 50-60€). Io non ero a conoscenza di questa "novità"....voi ne sapete qualcosa? Mi raccontava appunto che se non avevo fatto questo aggiornamento la velocità delle schede è ancora più importante perchè il buffer della macchina tende a riempirsi piuttosto rapidamente..
io ho il firmware 1.1 ... è l'unica cosa che sò! rolleyes.gif

Inviato da: midarine1964 il Feb 26 2009, 10:50 PM

vado OT. chissa se il nostro NIPPOKID ci proporrà qualche altro custom pc da urlo grazie.gif ?

Inviato da: frinz il Feb 26 2009, 11:16 PM

QUOTE(boga85 @ Feb 26 2009, 09:19 PM) *
Parlando proprio oggi con un negoziante a proposito di queste schede CF e delle loro velocità, mi è stato chiesto che versione del firmware e della memoria avevo sulla mia D300. Mi spiegava che sulla nostra macchina è possibile fare un intervento sul firmware e sulla memoria in modo da ottimizzare il buffer per la raffica (intervento a pagamento..circa 50-60€). Io non ero a conoscenza di questa "novità"....voi ne sapete qualcosa? Mi raccontava appunto che se non avevo fatto questo aggiornamento la velocità delle schede è ancora più importante perchè il buffer della macchina tende a riempirsi piuttosto rapidamente..
io ho il firmware 1.1 ... è l'unica cosa che sò! rolleyes.gif


io di ste cose a pagamento diffido sempre, comunque meglio prima fare una ricerca sul web.
50 euro per una aggiunta misteriosa di software altrettanto misterioso mi pare na storia strana, però vediamo che si dice in giro...

Inviato da: boga85 il Feb 26 2009, 11:51 PM

QUOTE(frinz @ Feb 26 2009, 11:16 PM) *
io di ste cose a pagamento diffido sempre, comunque meglio prima fare una ricerca sul web.
50 euro per una aggiunta misteriosa di software altrettanto misterioso mi pare na storia strana, però vediamo che si dice in giro...

non ne avevo mai sentito parlare nemmeno io..per quello chiedevo! Mi pare che mi abbia parlato di centro assistenza (nital quindi...) mha..forse intendeva solamente l'aggiornamento del firmware da 1.0 a 1.1..magari tra gli aggiornamenti inseriti c'era anche un migliore sfruttamento del buffer!

Inviato da: frinz il Feb 27 2009, 07:46 AM

QUOTE(boga85 @ Feb 26 2009, 11:51 PM) *
non ne avevo mai sentito parlare nemmeno io..per quello chiedevo! Mi pare che mi abbia parlato di centro assistenza (nital quindi...) mha..forse intendeva solamente l'aggiornamento del firmware da 1.0 a 1.1..magari tra gli aggiornamenti inseriti c'era anche un migliore sfruttamento del buffer!


http://www.nikonians.org/forum
puoi registrarti gratuitamente e digitare "upgrade d300 buffer" con google, in questo modo troverai direttamente il link alla discussione in merito ( però è in Inglese) nello stesso forum
Piuttosto interessante
ciao!

Inviato da: aremoli il Feb 27 2009, 09:34 AM

Finalmente mi iscrivo al vostro/nostro Club.
Ho preso da poco una fantastica D300 insieme al Battery.
Ho però una perplessità da chiedervi:
Amo riprendere sport e la velocità è un elemento essenziale e montando il battery con le 8 stilo e scattando in Raw in raffica veloce noto una certa lentezza che svanisce quando metto in jpeg.
Volevo chiedervi : sbaglio qualche cosa io o è normale?
come si ottengono i fatitici 8 fotogrammi ???
scattando in Raw quale è la velocità massima che posso raggiungere
Ho provato a leggere il manuale ma non riesco a capire.
grazie.gif

Inviato da: frinz il Feb 27 2009, 11:24 AM

QUOTE(aremoli @ Feb 27 2009, 09:34 AM) *
Finalmente mi iscrivo al vostro/nostro Club.
Ho preso da poco una fantastica D300 insieme al Battery.
Ho però una perplessità da chiedervi:
Amo riprendere sport e la velocità è un elemento essenziale e montando il battery con le 8 stilo e scattando in Raw in raffica veloce noto una certa lentezza che svanisce quando metto in jpeg.
Volevo chiedervi : sbaglio qualche cosa io o è normale?
come si ottengono i fatitici 8 fotogrammi ???
scattando in Raw quale è la velocità massima che posso raggiungere
Ho provato a leggere il manuale ma non riesco a capire.
grazie.gif

devi rileggertelo... laugh.gif
scherzo!
Ovviamente troverai molti topic sull'argomento: dipende non solo dal RAW ma da altri settaggi quali il NR, ISO, il Lock On etc.
Devi con una certa pazienza e costanza sperimentare.
Sull'argomento c'è una ottima guida in inglese di t. Hogan...
Gli 8 fps sono abbastanza teorici, nel senso che li puoi raggiungere in Jpeg, raramente in RAW a 12 bit...normalmente si lavora intorno ai 6..che è più che sufficiente per buona parte degli sports, se si ha una minima esperienza di scatto, evitando di sparare a caso.
Inoltre, secondo molti, le stilo spesso non permettono di raggiungere velocità elevate, ma le opinioni e le esperienze sono discordanti.
Con le en el 4 ovviamente vai sul sicuro: apri il portafoglio e la raffica è assicurata.
Ti consiglio di utilizzare qualcuno dei banchi di settaggio che trovi in rete relativi allo sport e modificarlo secondo le tue necessità...con la funzione cerca troverai molto più di quanto ti posso spiegare io con le mia modesta esperienza.
Infine cosa intendi con "una certa lentezza"?
Ciao!

Inviato da: aremoli il Feb 27 2009, 11:46 AM

QUOTE(frinz @ Feb 27 2009, 11:24 AM) *
devi rileggertelo... laugh.gif
scherzo!
Ovviamente troverai molti topic sull'argomento: dipende non solo dal RAW ma da altri settaggi quali il NR, ISO, il Lock On etc.
Devi con una certa pazienza e costanza sperimentare.
Sull'argomento c'è una ottima guida in inglese di t. Hogan...
Gli 8 fps sono abbastanza teorici, nel senso che li puoi raggiungere in Jpeg, raramente in RAW a 12 bit...normalmente si lavora intorno ai 6..che è più che sufficiente per buona parte degli sports, se si ha una minima esperienza di scatto, evitando di sparare a caso.
Inoltre, secondo molti, le stilo spesso non permettono di raggiungere velocità elevate, ma le opinioni e le esperienze sono discordanti.
Con le en el 4 ovviamente vai sul sicuro: apri il portafoglio e la raffica è assicurata.
Ti consiglio di utilizzare qualcuno dei banchi di settaggio che trovi in rete relativi allo sport e modificarlo secondo le tue necessità...con la funzione cerca troverai molto più di quanto ti posso spiegare io con le mia modesta esperienza.
Infine cosa intendi con "una certa lentezza"?
Ciao!


E' verissimo che dovrei leggere bene ma non sono comunque riuscito a settare la macchina.
Mi accontenterei ad avere i 6 ftg al secondo ma che siano Raw.
Come devo settare la macchina? Anche perchè se non vado errato i 6 ftg si ottengono anche senza battery

Inviato da: frinz il Feb 27 2009, 11:55 AM

QUOTE(aremoli @ Feb 27 2009, 11:46 AM) *
E' verissimo che dovrei leggere bene ma non sono comunque riuscito a settare la macchina.
Mi accontenterei ad avere i 6 ftg al secondo ma che siano Raw.
Come devo settare la macchina? Anche perchè se non vado errato i 6 ftg si ottengono anche senza battery


ok, allora, qual'è il settaggio che non torna e la velocità effettivamente risultante nelle tue prove attraverso i dati dei fotogrammi?

Inviato da: aremoli il Feb 27 2009, 12:12 PM

QUOTE(frinz @ Feb 27 2009, 11:55 AM) *
ok, allora, qual'è il settaggio che non torna e la velocità effettivamente risultante nelle tue prove attraverso i dati dei fotogrammi?


no io i 6 ftg con i Raw non riesco a farli. Non ho fatto una prova con il cronometro in mano ma la sensazione che ho sono 3/4

Inviato da: DrX il Feb 27 2009, 12:14 PM

forse dipende dalla cadenza che gli hai dato sarà settata su 3

Inviato da: aremoli il Feb 27 2009, 12:19 PM

QUOTE(DrX @ Feb 27 2009, 12:14 PM) *
forse dipende dalla cadenza che gli hai dato sarà settata su 3


la velocità intermedia è settata su 4 e va bene.
settando però sul selettore di massima velocità non vedo cambiamenti

Inviato da: Riccardo1104 il Feb 27 2009, 12:19 PM

QUOTE(Franco_ @ Feb 26 2009, 09:17 AM) *
Ciao Andrea,

Thom Hogan dice che la velocità di scrittura della D300 è pari a 35MB/sec.


Scusatemi... qualcuno sa dove trovare questo libro di Thom Hogan sulla D300?
Grazie a tutti!!! grazie.gif

Inviato da: frinz il Feb 27 2009, 12:42 PM

QUOTE(aremoli @ Feb 27 2009, 12:19 PM) *
la velocità intermedia è settata su 4 e va bene.
settando però sul selettore di massima velocità non vedo cambiamenti


posta dei fotogrammi con gli efix

QUOTE(Riccardo1104 @ Feb 27 2009, 12:19 PM) *
Scusatemi... qualcuno sa dove trovare questo libro di Thom Hogan sulla D300?
Grazie a tutti!!! grazie.gif


mandami un mp con la tua mail

Inviato da: DrX il Feb 27 2009, 05:50 PM

ciao,
finalmente ho l'mb-d10(D300)... come ho fatto a stare senza fin ora?

lo trovo veramente utile, ma ho notato un'anomalia nel funzionamento della sequenza bracleting

vado nel particolare:
avevo impostato il tasto Fn con funzione BKT ma con l'Mb-d10 assemblato alla macchina non funziona. cambiando l'impostazione, cioè finalizzandolo ad un altro uso fv, AE ecc questi comandi funzionano, allora ho provato a trasferire il BKT al tasto anteprima, ma nulla idem funzionano tutti i comandi tranne questo...
è normale? non è indispensabile perchè non lo uso spesso e non mi va neanche di rispedire l'impugnatura indietro perchè funziona bene (tralasciando questo particolare) e mi serve per lavorare.

avete suggerimenti, commenti, soluzioni?

Inviato da: bart1972 il Feb 27 2009, 06:16 PM

QUOTE(aremoli @ Feb 27 2009, 11:46 AM) *
E' verissimo che dovrei leggere bene ma non sono comunque riuscito a settare la macchina.
Mi accontenterei ad avere i 6 ftg al secondo ma che siano Raw.
Come devo settare la macchina? Anche perchè se non vado errato i 6 ftg si ottengono anche senza battery




Ciao, intanto benvenuto nel Club Non Tanto Esclusivo Ma Molto Molto Bello delLa D300.:-)

Prova a controllare un paio di impostazioni :

ovvero, -registrazione RAW 12 bit -

e - riduzione disturbo su pose lunghe OFF-


a1 Opzioni di priorità AF C SCATTO (che dovrebbe essere così di default).

così anche senza mbd10 dovresti arrivare ad avere i 6 FPS,

Con delle AA Ricaricabili in buono stato di carica dovresti aumentare ulteriormente,
sulla mia il miglioramento c'è stato, direi che si sente qualcosa come un ,... FRRRRR smile.gif


Ciao


Andrea

Inviato da: aremoli il Feb 27 2009, 10:23 PM

QUOTE(bart1972 @ Feb 27 2009, 06:16 PM) *
Ciao, intanto benvenuto nel Club Non Tanto Esclusivo Ma Molto Molto Bello delLa D300.:-)

Prova a controllare un paio di impostazioni :

ovvero, -registrazione RAW 12 bit -

e - riduzione disturbo su pose lunghe OFF-
a1 Opzioni di priorità AF C SCATTO (che dovrebbe essere così di default).

così anche senza mbd10 dovresti arrivare ad avere i 6 FPS,

Con delle AA Ricaricabili in buono stato di carica dovresti aumentare ulteriormente,
sulla mia il miglioramento c'è stato, direi che si sente qualcosa come un ,... FRRRRR smile.gif
Ciao
Andrea

ho impostato così come mi hai descritto:jpeg un fulmine ma raw proprio non ne vuole sapere con e senza battery
altri consigli?

Inviato da: frinz il Feb 27 2009, 10:30 PM

QUOTE(aremoli @ Feb 27 2009, 10:23 PM) *
ho impostato così come mi hai descritto:jpeg un fulmine ma raw proprio non ne vuole sapere con e senza battery
altri consigli?



metti su clikon una sequenza in RAW così gli diamo una occhiata...però della d300, non della d2h laugh.gif
mi spiace che il passaggio sia stato così traumatico

Inviato da: aremoli il Feb 27 2009, 10:47 PM

QUOTE(frinz @ Feb 27 2009, 10:30 PM) *
metti su clikon una sequenza in RAW così gli diamo una occhiata...però della d300, non della d2h laugh.gif
mi spiace che il passaggio sia stato così traumatico

be devo dire che la raffica della D2h è un'altra cosa.
Questo senza nulla togliere alla D300 che mi sembra una macchina comunque nettamente superiore su molti aspetti. Non sono per niente deluso dal cambio anzi., ma questa storia dei 6 fotogrammi proprio non l'ha capisco. Vi posto una foto fatta ora sul mio spazio. Il soggetto è puramente di prova

Inviato da: bart1972 il Feb 27 2009, 11:01 PM

QUOTE(aremoli @ Feb 27 2009, 10:23 PM) *
ho impostato così come mi hai descritto:jpeg un fulmine ma raw proprio non ne vuole sapere con e senza battery
altri consigli?



per adesso no, sono perplesso, ma ho questa macchina da due mesi, un po' la conosco ma puo' darsi che qualcosa mi sfugga.
C'era un'altra discussione aperta su un problema analogo sulla d700, ma era arrivata a un punto morto e non so come sia andata a finire.

Sulla mia ho appena fatto un paio di prove e, misurando su un lasso di due secondi, con tempi bassi (1/2000) arrivo a 16 scatti, come da manuale, in jpeg fine e a 15 in raw 12 bit, peraltro non compresso... quindi la perdita di velocità è minima, è strana questa cosa. Provo a capirne qualcosa, se ci sono novità ti aggiorno, anche se certamente arriverà prima qualcuno più esperto di me smile.gif


ciao

Andrea

Inviato da: frinz il Feb 27 2009, 11:06 PM

QUOTE(aremoli @ Feb 27 2009, 10:47 PM) *
be devo dire che la raffica della D2h è un'altra cosa.
Questo senza nulla togliere alla D300 che mi sembra una macchina comunque nettamente superiore su molti aspetti. Non sono per niente deluso dal cambio anzi., ma questa storia dei 6 fotogrammi proprio non l'ha capisco. Vi posto una foto fatta ora sul mio spazio. Il soggetto è puramente di prova

mandami una mail a brunorosa64@gmail.com e ti rispedisco il setup che uso io; in realtà non del tutto = a quello attuale, ma quando l'avevo andava a 6/8, quindi nel banco sport deve funzionare

Inviato da: aremoli il Feb 27 2009, 11:10 PM

QUOTE(bart1972 @ Feb 27 2009, 11:01 PM) *
per adesso no, sono perplesso, ma ho questa macchina da due mesi, un po' la conosco ma puo' darsi che qualcosa mi sfugga.
C'era un'altra discussione aperta su un problema analogo sulla d700, ma era arrivata a un punto morto e non so come sia andata a finire.

Sulla mia ho appena fatto un paio di prove e, misurando su un lasso di due secondi, con tempi bassi (1/2000) arrivo a 16 scatti, come da manuale, in jpeg fine e a 15 in raw 12 bit, peraltro non compresso... quindi la perdita di velocità è minima, è strana questa cosa. Provo a capirne qualcosa, se ci sono novità ti aggiorno, anche se certamente arriverà prima qualcuno più esperto di me smile.gif
ciao

Andrea

ok attendo fiducioso consigli.
domani proverò a postare una raffica a tempi molto alti
grazie a tutti grazie.gif

Inviato da: frinz il Feb 27 2009, 11:17 PM

QUOTE(frinz @ Feb 27 2009, 11:06 PM) *
mandami una mail a brunorosa64@gmail.com e ti rispedisco il setup che uso io; in realtà non del tutto = a quello attuale, ma quando l'avevo andava a 6/8, quindi nel banco sport deve funzionare


ti ho risposto ...fatto !
ciao

Inviato da: aremoli il Feb 27 2009, 11:56 PM

QUOTE(frinz @ Feb 27 2009, 11:17 PM) *
ti ho risposto ...fatto !
ciao

Non ho resistito ………………
Ho impostato il banco per lo sport e ora va come un treno
Non mi chiedere però dove sbagliavo che non l’ho ancora capito
GRAZIE
Andrea
grazie.gif

Inviato da: frinz il Feb 28 2009, 09:05 AM

QUOTE(aremoli @ Feb 27 2009, 11:56 PM) *
Non ho resistito ………………
Ho impostato il banco per lo sport e ora va come un treno
Non mi chiedere però dove sbagliavo che non l'ho ancora capito
GRAZIE
Andrea
grazie.gif

smile.gif

Inviato da: bart1972 il Feb 28 2009, 09:45 AM

QUOTE(frinz @ Feb 28 2009, 09:05 AM) *
smile.gif



Comunque, la soluzione è stata molto da "taglio della testa al toro" e ha funzionato, indica che era un problema di impostazioni. Io non ne soffro ma davvero mi sarebbe piaciuto capire questo mistero.
Questa meravigliosa fotocamera a volte è come il labirinto di Creta biggrin.gif

Bene, ora mi vado a procurare un 70 300 vr, perchè me lo sogno anche di notte, e ci vediamo più tardi,

buona giornata a tutti smile.gif

Andrea

Inviato da: frinz il Feb 28 2009, 12:11 PM

QUOTE(bart1972 @ Feb 28 2009, 09:45 AM) *
Comunque, la soluzione è stata molto da "taglio della testa al toro" e ha funzionato, indica che era un problema di impostazioni. Io non ne soffro ma davvero mi sarebbe piaciuto capire questo mistero.
Questa meravigliosa fotocamera a volte è come il labirinto di Creta biggrin.gif

Bene, ora mi vado a procurare un 70 300 vr, perchè me lo sogno anche di notte, e ci vediamo più tardi,

buona giornata a tutti smile.gif

Andrea


tagliare teste è la mia specialità! texano.gif
Saluti
Frinz il boia

Inviato da: aremoli il Feb 28 2009, 12:38 PM

QUOTE(bart1972 @ Feb 28 2009, 09:45 AM) *
Comunque, la soluzione è stata molto da "taglio della testa al toro" e ha funzionato, indica che era un problema di impostazioni. Io non ne soffro ma davvero mi sarebbe piaciuto capire questo mistero.
Questa meravigliosa fotocamera a volte è come il labirinto di Creta biggrin.gif

Bene, ora mi vado a procurare un 70 300 vr, perchè me lo sogno anche di notte, e ci vediamo più tardi,

buona giornata a tutti smile.gif

Andrea

Hai ragione. sto cercando di capire dove era l'errore ma proprio non ci riesco.Comunque non mi arrendo.
PS
Ho il 70 300 vr e devo dire che va alla grande sulla d300

Inviato da: rrechi il Feb 28 2009, 01:23 PM

QUOTE(aremoli @ Feb 28 2009, 12:38 PM) *
...
PS
Ho il 70 300 vr e devo dire che va alla grande sulla d300

Penso sia una grande verità: anch'io ne sono molto soddisfatto.

Inviato da: boga85 il Feb 28 2009, 05:45 PM

Ciao ragazzi! domani porto la D300 a vedere il suo primo rally...non ho ancora avuto modo di provarla con soggetti in movimento quindi volevo chiedervi qualche indicazione generale da seguire per sfruttarla al meglio. In particolare che tipo di autofocus e che programma di esposizione usereste voi?
Così studiando il manuale direi senza dubbio max velocità di raffica (voglio provarla in azione messicano.gif ) priorità ai tempi,autofocus continuo in posizione "C" impostato su AF Area Dinamica. Mi conviene usare tutti e 51 i punti con il tracking 3D oppure i 9 a croce?
E come misurazione per l'esposizione...meglio una spot per mirare bene l'auto oppure la matrix?
Grazie mille grazie.gif

Inviato da: frinz il Feb 28 2009, 07:05 PM

QUOTE(boga85 @ Feb 28 2009, 05:45 PM) *
Ciao ragazzi! domani porto la D300 a vedere il suo primo rally...non ho ancora avuto modo di provarla con soggetti in movimento quindi volevo chiedervi qualche indicazione generale da seguire per sfruttarla al meglio. In particolare che tipo di autofocus e che programma di esposizione usereste voi?
Così studiando il manuale direi senza dubbio max velocità di raffica (voglio provarla in azione messicano.gif ) priorità ai tempi,autofocus continuo in posizione "C" impostato su AF Area Dinamica. Mi conviene usare tutti e 51 i punti con il tracking 3D oppure i 9 a croce?
E come misurazione per l'esposizione...meglio una spot per mirare bene l'auto oppure la matrix?
Grazie mille grazie.gif


per i soggetti che non si muovono in modo imprevedibile, 9 o 21 punti sono sufficienti...di solito.
L'esposizione va valutata in base a dove ti posizioni, sulla base della luce ambiente, ed all'effetto che vuoi privilegiare nell'inuadratura
Se possibile ti consiglio di utilizzare il WB in manuale e l'autoiso, ma ovviamente con il RAW hai un ampio ventaglio di recupero della temperatura luce
non ho alcuna esperienza di rally, nella sezione apposita puoi sicuramente ricevere indicazione dagli efix delle foto pubblicate
ciao

Inviato da: sennmarco il Feb 28 2009, 07:08 PM

Bentrovati... dai fatemi un riassunto blink.gif

Per il sistema maf... con soggetti che si muovono trovo molto efficente il 21 punti. Il 51 3d è una potenza ma il soggetto deve essere abbastanza grande nell'inquadratura altrimenti lo perde facilmente.

Inviato da: lucio22 il Feb 28 2009, 07:10 PM

Volevo sapere se la taratura AF fine è valida solo per obiettivi nikon oppure per qualsiasi obiettivo tipo sigma o tamron?
Voglio una risposta certa da qualcuno che ha potuto verificare di persona.
Grazie

Inviato da: frinz il Feb 28 2009, 07:33 PM

QUOTE(sennmarco @ Feb 28 2009, 07:08 PM) *
Bentrovati... dai fatemi un riassunto blink.gif

Per il sistema maf... con soggetti che si muovono trovo molto efficente il 21 punti. Il 51 3d è una potenza ma il soggetto deve essere abbastanza grande nell'inquadratura altrimenti lo perde facilmente.


dove stavi, uomo dell'Est?

Inviato da: sennmarco il Feb 28 2009, 07:44 PM

QUOTE(aremoli @ Feb 28 2009, 12:38 PM) *
Ho il 70 300 vr e devo dire che va alla grande sulla d300

Già... le sto sistemando. 500ISO f/7.1, in ombra, 70mm, 1/1600

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=220838 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_49a985d89f46e_DSC1057.jpg

Inviato da: sennmarco il Feb 28 2009, 07:57 PM

Lui è un pò più inesperto... tongue.gif sempre 70-300VR su D300
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=220841 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_49a9879eda900_DSC1058.jpg

QUOTE(frinz @ Feb 28 2009, 07:33 PM) *
dove stavi, uomo dell'Est?

Settimana bianca Sexten in Pusteria; schiare schiare e ancora schiare

Inviato da: frinz il Feb 28 2009, 09:18 PM

QUOTE(sennmarco @ Feb 28 2009, 07:57 PM) *
http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_49a9879eda900_DSC1058.jpg


Settimana bianca Sexten in Pusteria; schiare schiare e ancora schiare


che SCHIfo !
sicuramente eri in malattia...ti mando Brunetta sotto casa laugh.gif
Frinz il nostalgico

Inviato da: sennmarco il Feb 28 2009, 09:50 PM

QUOTE(frinz @ Feb 28 2009, 09:18 PM) *
che SCHIfo !
sicuramente eri in malattia...ti mando Brunetta sotto casa laugh.gif
Frinz il nostalgico


laugh.gif Macchè malattia, quella da dopodomani... messicano.gif Noi, incredibile, abbiamo un contratto di tipo privatistico, Brunetta ci fa il baffo. Anzi niente malattia, martedì e mercoledì sono per lavoro nella tua città...

Restando OT la D300 mi stupisce sempre più. I confronti con la D50 sono davvero impietosi. A parte la precisione e la efficenza dell'AF, ho fatto una marea di scatti in ombra a 500 e 800 ISO che erano impossibili altrimenti. Sono stracontento...

Inviato da: frinz il Feb 28 2009, 09:59 PM

QUOTE(sennmarco @ Feb 28 2009, 09:50 PM) *
laugh.gif Macchè malattia, quella da dopodomani... messicano.gif Noi, incredibile, abbiamo un contratto di tipo privatistico, Brunetta ci fa il baffo. Anzi niente malattia, martedì e mercoledì sono per lavoro nella tua città...

Restando OT la D300 mi stupisce sempre più. I confronti con la D50 sono davvero impietosi. A parte la precisione e la efficenza dell'AF, ho fatto una marea di scatti in ombra a 500 e 800 ISO che erano impossibili altrimenti. Sono stracontento...



oh davvero? mandami un MP che ci vediamo! Io sono a casa mercoledì e martedì smonto dalla notte!

Inviato da: sennmarco il Feb 28 2009, 10:13 PM

QUOTE(frinz @ Feb 28 2009, 09:59 PM) *
oh davvero? mandami un MP che ci vediamo! Io sono a casa mercoledì e martedì smonto dalla notte!


Hai MP wink.gif

Inviato da: frinz il Feb 28 2009, 10:21 PM

QUOTE(sennmarco @ Feb 28 2009, 10:13 PM) *
Hai MP wink.gif


visto e risposto
Frinz il postino

Inviato da: bart1972 il Mar 1 2009, 03:42 PM

QUOTE(sennmarco @ Feb 28 2009, 07:57 PM) *
Lui è un pò più inesperto... tongue.gif sempre 70-300VR su D300
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=220841 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_49a9879eda900_DSC1058.jpg
Settimana bianca Sexten in Pusteria; schiare schiare e ancora schiare



Che invidia... sciavi a Monte Elmo.. una visione sa urlo sul Cristallo (Spero mi farai vedere dei paesaggi:). Io sono ancora ai box, ginocchio funzionante ma ancora non robusto e resistente per tornare sulla neve :(.

Illuminante per me questo scatto, a San martino avevo fatto alcune foto molto simili a sciatori con il vecchio 70/300 af G e devo dire che al differenza si vede tutta.

Ieri sono stato al solito sulla gardesana, ma non si vedeva da una sponda all'altra per via della foschia,quindi la prova 70 300 vr non è stata così probante, ho sparacchiato quindi a cigni, anatroccoli, e qualche gabbiano, ma devo ancora mettere a posto i nef, tuttavia coi gabbiani non credo di essere ancora competitivo smile.gif


ciao

Andrea

PS: Frinz, continui a stare malissimo biggrin.gif

Inviato da: sennmarco il Mar 1 2009, 04:24 PM

QUOTE(bart1972 @ Mar 1 2009, 03:42 PM) *
Che invidia... sciavi a Monte Elmo.. una visione sa urlo sul Cristallo (Spero mi farai vedere dei paesaggi:). Io sono ancora ai box, ginocchio funzionante ma ancora non robusto e resistente per tornare sulla neve :(.


Ho messo un topic in Paesaggi...
Questa è dall'Elmo verso i 3 Scarperi...
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=221173 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49aa9d2b435cc_DSC0947.jpg
Il Cristallo? Dall'Elmo non si vede granchè, a meno di non salire proprio in cima. E' un pò coperto dalla Croda e dal gruppo delle cime "orarie" Undici, Dodici, ecc.
Altra dall'Elmo:
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=220789 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_49a97b6377e63_DSC0989.jpg

Inviato da: sennmarco il Mar 1 2009, 04:35 PM

Sempre dall'Elmo verso la Croda
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=221196 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49aaaae5e4df1_DSC0992.jpg

Inviato da: sennmarco il Mar 1 2009, 04:43 PM

Neve a confronto:
2008:
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=221202 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49aaacd4164c8_2008.jpg

2009:
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=221203 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49aaad17aa0d0_2009.jpg


Che sia solo la differenza D50 -> D300 hmmm.gif ?

Inviato da: iaiotto il Mar 1 2009, 05:01 PM

Che sia solo la differenza D50 -> D300 hmmm.gif ?
[/quote]
rolleyes.gif laugh.gif

Inviato da: bart1972 il Mar 1 2009, 05:05 PM

Vuoi dire che con la D50 c'erano 50 cm di neve mentre con la D300 .. 300 ? ...

se funziona così bisogna che compri la d700.. biggrin.gif

Belle foto e bei posti, e che fatti ricordi, anche a qualche anno di distanza.

Hai notato anche tu come, mediamente, l'esposimetro e il matrix della d300 se la cavi egregiamente anche in condizioni come queste .. (io poi il raffronto lo posso fare solo con le mie nikon analogiche, non con precedenti dslr..) ?

Hai ragione, mi sono confuso io, è impossibile vedere il Cristallo da quella posizione, lì si vedoni gli Scarperi e anche la Croda dei Toni, mi pare.

(i cigni sono più facili smile.gif
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=221204 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49aab0c543c01_torrib73002090P.jpg

Inviato da: frinz il Mar 1 2009, 05:08 PM

vi diffido dal pubblicare foto così belle mentre mi trovo al lavoro e fuori dalla finestra cè il solito squallido grigiore padano
frinz il chirurgo

Inviato da: bart1972 il Mar 1 2009, 05:19 PM

QUOTE(frinz @ Mar 1 2009, 05:08 PM) *
vi diffido dal pubblicare foto così belle mentre mi trovo al lavoro e fuori dalla finestra cè il solito squallido grigiore padano
frinz il chirurgo



Eh, grazie, ma per le belle dicevi sicuramente a Marco smile.gif

Non me lo dire, ogni tanto preso dalla disperazione apro la finestra e tiro agli storni sul tetto della casa a fronte.. tutto in scala di grigi, ovviamente : unsure.gif

Non mi piace quel "chirurgo", minaccia nulla di buono cerotto.gif

Ps: il cigno fatto con il 70 300, che lente fantastica ! (ora per il prossimo mese farò l'eremita perchè non mi è rimasto un cent, ma tant'è che per godere bisogna anche soffrire..).


ciao

Andrea

Inviato da: sennmarco il Mar 1 2009, 05:20 PM

QUOTE(bart1972 @ Mar 1 2009, 05:05 PM) *
Hai notato anche tu come, mediamente, l'esposimetro e il matrix della d300 se la cavi egregiamente anche in condizioni come queste .. (io poi il raffronto lo posso fare solo con le mie nikon analogiche, non con precedenti dslr..) ?


Per ora lo trovo ottimo. Certo dipende dalle condizioni. Con la D50 avevo qualche problema in più in effetti.

@Frinz... anche qui oggi c'è un grigiore muffoso...

Inviato da: frinz il Mar 1 2009, 05:42 PM

QUOTE(sennmarco @ Mar 1 2009, 05:20 PM) *
Per ora lo trovo ottimo. Certo dipende dalle condizioni. Con la D50 avevo qualche problema in più in effetti.

@Frinz... anche qui oggi c'è un grigiore muffoso...



io del matrix posso parlare solo bene; vi dirò che unito al flash di schiarimento produce degli ottimi effetti anche in ambienti decisamente contrastati, intendo dire con una diversificazione di luce notevole.
Ciò non toglie che trovo lo spot ed il semi spot fantastici nelle situazioni in cui è necessario esporre correttamente il soggetto centrale senza pregiudicare del tutto il resto dell'immagine.
In questo caso c'è una netta differenza con la d50, che invece non riusciva a coniugare questi due aspetti.
Probabilmente il merito è del sensore.
Sto iniziando a usare la d300 in commander con l'sb900 in remote per qualche ritratto casalingo; è una esperienza nuova e molto interessante, con risultati fantastici; sono riuscito a scattare da pochi cm con il 17 55 ( si proprio lui) ed il lampo riflesso del 900 senza la necessità di usare la riduzione occhi rossi; questa sera, se riesco posto il ritratto di mia figlia. Nulla di particolare ( il fotografo è scarso e la creatura di famiglia è una normale ragazzina di 9 anni, anche se nuota da urlo) se non fosse per la gestione delle luci proprio molto gradevole...che rende facile e piacievole tutto

Frinzenstein l'urologo



Inviato da: bart1972 il Mar 1 2009, 06:44 PM

QUOTE(frinz @ Mar 1 2009, 05:42 PM) *
io del matrix posso parlare solo bene; vi dirò che unito al flash di schiarimento produce degli ottimi effetti anche in ambienti decisamente contrastati, intendo dire con una diversificazione di luce notevole.
Ciò non toglie che trovo lo spot ed il semi spot fantastici nelle situazioni in cui è necessario esporre correttamente il soggetto centrale senza pregiudicare del tutto il resto dell'immagine.
In questo caso c'è una netta differenza con la d50, che invece non riusciva a coniugare questi due aspetti.
Probabilmente il merito è del sensore.
Sto iniziando a usare la d300 in commander con l'sb900 in remote per qualche ritratto casalingo; è una esperienza nuova e molto interessante, con risultati fantastici; sono riuscito a scattare da pochi cm con il 17 55 ( si proprio lui) ed il lampo riflesso del 900 senza la necessità di usare la riduzione occhi rossi; questa sera, se riesco posto il ritratto di mia figlia. Nulla di particolare ( il fotografo è scarso e la creatura di famiglia è una normale ragazzina di 9 anni, anche se nuota da urlo) se non fosse per la gestione delle luci proprio molto gradevole...che rende facile e piacievole tutto

Frinzenstein l'urologo




Sostanzialmente d'accordo.

A me piace lavorare in controluce, anche gli scatti dei cigni lo sono, e lì preferisco sempre lavorare in spot. ma fuori da questa situazione sono sempre più i casi in cui il matrix da ottimi risultati.

Piuttosto, sono molto curioso del giocattolo lampeggiante cui accenni... ma usato, se non occasionalmente, flash esterni, di solito aborro l'uso del flash in modo.. chiamiamolo classico, ma visto che spesso mi sono sorpreso ad usare in fill il flash incorporato, vista anche la migliore resa che la d300 ha nell'utilizzo col flash rispetto a tutto quello che conoscevo, mi viene da pensare che cosa si potrebbe ottenere con un flash serio, anche e soprattutto in esterno, anche in situazioni di controluce. tu che ne pensi ?

PS: dai, la tua bimba non avrà preso troppo da te, spero biggrin.gif


ciao

Andrea



Inviato da: frinz il Mar 1 2009, 07:15 PM

QUOTE(bart1972 @ Mar 1 2009, 06:44 PM) *
Sostanzialmente d'accordo.

A me piace lavorare in controluce, anche gli scatti dei cigni lo sono, e lì preferisco sempre lavorare in spot. ma fuori da questa situazione sono sempre più i casi in cui il matrix da ottimi risultati.

Piuttosto, sono molto curioso del giocattolo lampeggiante cui accenni... ma usato, se non occasionalmente, flash esterni, di solito aborro l'uso del flash in modo.. chiamiamolo classico, ma visto che spesso mi sono sorpreso ad usare in fill il flash incorporato, vista anche la migliore resa che la d300 ha nell'utilizzo col flash rispetto a tutto quello che conoscevo, mi viene da pensare che cosa si potrebbe ottenere con un flash serio, anche e soprattutto in esterno, anche in situazioni di controluce. tu che ne pensi ?

PS: dai, la tua bimba non avrà preso troppo da te, spero biggrin.gif


ciao

Andrea


no, io sono la negazione del principio di Archimede e affondo senza ritegno
dunque, consiglio vivamente l'utilizzo di un 600, 800 o 900 in remote...è una tecnica piacievole che produce risultati completamente diversi da quelli cui siamo abituati con il building flash.
la luce è morbida e costruibile attraverso la sperimentazione.
ne so molto poco ma ho appena iniziato ed è divertente
e con il digitale sperimentare non costa nulla!
Ottimo il volumetto della casa editrice Ref**x appena pubblicato sull'utilizzo del flash proprio con una attrezzatura minimale e portatile.

Inviato da: g.gayas il Mar 1 2009, 07:27 PM

complimenti ancora a senmarco, bart1972 e al resto della carovana per gli splendidi scatti! Pollice.gif

Inviato da: rrechi il Mar 1 2009, 08:34 PM

QUOTE(sennmarco @ Mar 1 2009, 04:43 PM) *
Neve a confronto:
2008:
...

2009:
...

Che sia solo la differenza D50 -> D300 hmmm.gif ?

Chiedo scusa, ma le ho viste solo in serata ... quindi intervento in ritardo

Non è la D300, ma l'mmagine più ravvicinata messicano.gif

Ciao, Marco

Inviato da: bart1972 il Mar 1 2009, 08:50 PM

QUOTE(g.gayas @ Mar 1 2009, 07:27 PM) *
complimenti ancora a senmarco, bart1972 e al resto della carovana per gli splendidi scatti! Pollice.gif



Grazie di cuore, mi fa enorme piacere. smile.gif

Sempre con 70/300 , ormai il sole calava, ma la coppia d300-70-300 continua a rivelarsi ottima specie in termini di velocità a precisione AF (tra i primi scatti ne ho sbagliati alcuni, ma credo fosse perchè dovevo abituarmi e all'ottica e al complesso d300-mbd10-70-300 non proprio leggerissimo), aggiungo questa immagine.

Ho sempre preso in giro chi faceva foto a cigni e anatroccoli trovandoli soggetti un po' patetici, ma poi alla fine ci casco anche io, di questa mi piace il colore e il tema compositivo spiraliforme.


Andrea

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=221344 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49aae66baf668_torrib73002116p.jpg

Inviato da: calza il Mar 1 2009, 08:58 PM

Con permesso... rolleyes.gif vorrei iscrivermi a questo magnifico club!
E' da poco che sono iscritto al forum e vorrei postare il mio contributo,
due foto scattate passeggiando intorno al lago di FIMON.
Niente di particolare ma volevo la tessera grazie.gif
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=221353 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49aae772be0d1_piccola2.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=221352 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49aae76f855b9_piccola.jpg

Inviato da: sennmarco il Mar 1 2009, 09:13 PM

Ottimi colori, molto bravo. Che ottica hai usato? Tessera concessa subito!

Inviato da: bart1972 il Mar 1 2009, 09:15 PM

QUOTE(calza @ Mar 1 2009, 08:58 PM) *
Con permesso... rolleyes.gif vorrei iscrivermi a questo magnifico club!

cut-



Parlavo di anatroccoli ed ecco che... spuntano le penne biggrin.gif

Belle foto. Benvenuto nel Magnifico Club da parte di uno dei più giovani adepti smile.gif




Inviato da: midarine1964 il Mar 1 2009, 09:15 PM

QUOTE(frinz @ Mar 1 2009, 05:08 PM) *
vi diffido dal pubblicare foto così belle mentre mi trovo al lavoro e fuori dalla finestra cè il solito squallido grigiore padano
frinz il chirurgo

da me il tempo fa schifo.... d300 e 70-300 vr riposano. io come frinz lavoro (anestesisista)

Inviato da: calza il Mar 1 2009, 09:18 PM

QUOTE(sennmarco @ Mar 1 2009, 09:13 PM) *
Ottimi colori, molto bravo. Che ottica hai usato? Tessera concessa subito!


grazie.gif

Allora avendo pochi "caffe" in giro per le tasche messicano.gif sono state fatte con ottiche sigma, la prima 120-400 e la seconda 24-70 vecchia serie. Ma la D300 se ben settata sopperisce ai loro limiti smilinodigitale.gif

Inviato da: sennmarco il Mar 1 2009, 10:10 PM

QUOTE(midarine1964 @ Mar 1 2009, 09:15 PM) *
io come frinz lavoro (anestesisista)

Spero di non aver mai bisogno di te ph34r.gif

Un pò di renne con il 70-300VR
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=221378 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49aaf8f156526_DSC1147.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=221377 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49aaf8c2249fd_DSC1146.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=221376 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49aaf8213a035_DSC1145.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=221375 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49aaf7f63f116_DSC1138.jpg


QUOTE(calza @ Mar 1 2009, 09:18 PM) *
la prima 120-400


Ah però! E' quello motorizzato e stabilizzato?

Inviato da: calza il Mar 1 2009, 10:25 PM

QUOTE(sennmarco @ Mar 1 2009, 10:10 PM) *
Ah però! E' quello motorizzato e stabilizzato?


Si proprio quello
SIGMA 120-400 OS HSM
Basta avere l'accortezza di usarlo a f6.3 (cambia radicalmente) e usare lo stabilizzatore con testa.
Poi ci metti la D300 che a 640 ISO non fa una piega e sei apposto!

Inviato da: frinz il Mar 1 2009, 10:29 PM

belle le renne...
tornando ai controluce..questo fecit la d50http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=221380
http://www1.nital.it/uploads/ori/200903/gallery_49aafc1d68880_019pitalieri.jpg
questo la d300
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=139115
http://www2.nital.it/uploads/ori/200808/gallery_48937a1297ca3_DSC6132.jpg
e questo è un panning casalingo in controluce, con tempo lento e flash in remote, mentre mia figlia gioca a non farsi catturare dalla macchina fotografica...una foto un poco strana ma che dovrebbe ( DOVREBBE) rendere l'idea del movimento...ma suggerite pure se e come o meno vi piace.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=221382
http://www1.nital.it/uploads/ori/200903/gallery_49aafc3f4fc69_FAM9260.jpg

Per midarine: son o un semplice Infermiere di PS e 118 anche se lo faccio da 15 anni e puoi immaginare le dimensioni degli attributi
Per gli altri tutte belle le foto !

Inviato da: bart1972 il Mar 1 2009, 10:33 PM

QUOTE(calza @ Mar 1 2009, 10:25 PM) *
Si proprio quello
SIGMA 120-400 OS HSM
Basta avere l'accortezza di usarlo a f6.3 (cambia radicalmente) e usare lo stabilizzatore con testa.
Poi ci metti la D300 che a 640 ISO non fa una piega e sei apposto!



Ciao, di nuovo complimenti per gli scatti.

Mi interessa il discorso sul Sigma,
intendi dire che va utilizzato a quell'aperture e che diversamente "cade" ?


PS/OT : bella la preda nel tuo avatar (una volta andavo a pescare anche io, più che altro era mio padre che quando ero piccolino mi costringeva a fare le gare ai laghetti) smile.gif



ciao

Andrea


Inviato da: calza il Mar 1 2009, 10:47 PM

QUOTE(bart1972 @ Mar 1 2009, 10:33 PM) *
Ciao, di nuovo complimenti per gli scatti.

Mi interessa il discorso sul Sigma,
intendi dire che va utilizzato a quell'aperture e che diversamente "cade" ?
PS/OT : bella la preda nel tuo avatar (una volta andavo a pescare anche io, più che altro era mio padre che quando ero piccolino mi costringeva a fare le gare ai laghetti) smile.gif
ciao

Andrea


Ciao grazie dei complimenti.
intendo che se usato a 400mm TA è troppo morbido e perdi il 50% dell dettaglio. Se invece chiudi di uno stop la qualità generale migliora e recuperi in dettaglio, per prove fatte l'ottica a 400mm rende molto bene da f6.3 (come nella foto postata) fino a f11.

OT l'avatar è un bel luccio preso in svezia.


Inviato da: boga85 il Mar 2 2009, 12:42 AM

Eccomi reduce dal rally con la D300! Subito messa a dura prova dalle condizioni climatiche, scarsa luce, tanta polvere e poi pioggia che ha trasformato la polvere in fango...battesimo di fuoco direi!
Sono stra-soddisfatto della macchina...velocissima sia nella raffica che nella messa a fuoco! Ho usato ISO da 320 a 800 e non ha fatto una piega! Devo solo prendere un pò più di confidenza con l'autofocus...i primi fotogrammi della raffica sono spesso venuti sfocati..forse scattavo troppo presto!

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=221453 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49ab184e39ede_DSC0263.JPG

Inviato da: g.gayas il Mar 2 2009, 08:56 AM

QUOTE(bart1972 @ Mar 1 2009, 08:50 PM) *
Grazie di cuore, mi fa enorme piacere. smile.gif

Sempre con 70/300 , ormai il sole calava, ma la coppia d300-70-300 continua a rivelarsi ottima specie in termini di velocità a precisione AF (tra i primi scatti ne ho sbagliati alcuni, ma credo fosse perchè dovevo abituarmi e all'ottica e al complesso d300-mbd10-70-300 non proprio leggerissimo), aggiungo questa immagine.

Ho sempre preso in giro chi faceva foto a cigni e anatroccoli trovandoli soggetti un po' patetici, ma poi alla fine ci casco anche io, di questa mi piace il colore e il tema compositivo spiraliforme.
Andrea

non vedo perchè tralasciare questi splendidi animali! http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=221478 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49ab909f953e1_DSC80910001.JPG

Inviato da: frinz il Mar 2 2009, 09:10 AM

QUOTE(g.gayas @ Mar 2 2009, 08:56 AM) *
non vedo perchè tralasciare questi splendidi animali!



mai tralasciati, soprattutto a cena! cool.gif

Inviato da: Hinault il Mar 2 2009, 10:24 AM

Avviso gli amici del club che per uniformità con altri forum ho variato il nickname... a suo tempo l'avevo inserito a caso... quindi da sennmarco a Hinault (per chi non lo sa uno dei più grandi ciclisti della storia)

Inviato da: rrechi il Mar 2 2009, 12:12 PM

QUOTE(Hinault @ Mar 2 2009, 10:24 AM) *
Avviso gli amici del club che per uniformità con altri forum ho variato il nickname... a suo tempo l'avevo inserito a caso... quindi da sennmarco a Hinault (per chi non lo sa uno dei più grandi ciclisti della storia)

Non ti riconosceremo più ???!!! messicano.gif

Inviato da: Franco_ il Mar 2 2009, 03:09 PM

QUOTE(Hinault @ Mar 2 2009, 10:24 AM) *
Avviso gli amici del club che per uniformità con altri forum ho variato il nickname... a suo tempo l'avevo inserito a caso... quindi da sennmarco a Hinault (per chi non lo sa uno dei più grandi ciclisti della storia)


Per un pò non cambiare avatar, così abbiamo il tempo di abituarci... ciao Bernard wink.gif

Inviato da: Black Bart il Mar 2 2009, 07:12 PM

QUOTE(Hinault @ Mar 2 2009, 10:24 AM) *
Avviso gli amici del club che per uniformità con altri forum ho variato il nickname... a suo tempo l'avevo inserito a caso... quindi da sennmarco a Hinault (per chi non lo sa uno dei più grandi ciclisti della storia)



Facciamo un forum di ciclisti?

Sono nato,cresciuto e vivo nel paese in cui sono nati Felice Gimondi e Wladimir Belli...quasi quasi cambio nick hmmm.gif biggrin.gif

Ovviamente conosco molto bene entrambi visto che il paese conta 2000 anime... rolleyes.gif

Inviato da: Franco_ il Mar 2 2009, 07:40 PM

QUOTE(Black Bart @ Mar 2 2009, 07:12 PM) *
Facciamo un forum di ciclisti?

Sono nato,cresciuto e vivo nel paese in cui sono nati Felice Gimondi e Wladimir Belli...quasi quasi cambio nick hmmm.gif biggrin.gif

Ovviamente conosco molto bene entrambi visto che il paese conta 2000 anime... rolleyes.gif



Io faccio un pò ci cyclette, va bene uguale ? messicano.gif

La bici l'ho venduta da molto tempo, usarla a Roma è da matti cerotto.gif

Inviato da: midarine1964 il Mar 2 2009, 08:12 PM

QUOTE(frinz @ Mar 1 2009, 10:29 PM) *
belle le renne...
tornando ai controluce..questo fecit la d50http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=221380
http://www1.nital.it/uploads/ori/200903/gallery_49aafc1d68880_019pitalieri.jpg
questo la d300
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=139115
http://www2.nital.it/uploads/ori/200808/gallery_48937a1297ca3_DSC6132.jpg
e questo è un panning casalingo in controluce, con tempo lento e flash in remote, mentre mia figlia gioca a non farsi catturare dalla macchina fotografica...una foto un poco strana ma che dovrebbe ( DOVREBBE) rendere l'idea del movimento...ma suggerite pure se e come o meno vi piace.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=221382
http://www1.nital.it/uploads/ori/200903/gallery_49aafc3f4fc69_FAM9260.jpg

Per midarine: son o un semplice Infermiere di PS e 118 anche se lo faccio da 15 anni e puoi immaginare le dimensioni degli attributi
Per gli altri tutte belle le foto !
ho iniziato anche io come ip di anestesia e poi piano piano mi sono laureato e specializzato in anestesia e rianimazione. ma è molto meglio scattare foto rolleyes.gif

Inviato da: buzz il Mar 2 2009, 08:29 PM

QUOTE(Black Bart @ Mar 2 2009, 07:12 PM) *
Facciamo un forum di ciclisti?

Sono nato,cresciuto e vivo nel paese in cui sono nati Felice Gimondi e Wladimir Belli...quasi quasi cambio nick hmmm.gif biggrin.gif

Ovviamente conosco molto bene entrambi visto che il paese conta 2000 anime... rolleyes.gif


Immagino che il web sia pieno di forum di ciclisti, come di forum di qualsiasi altra passione.
Se vuoi aoprirne uno ex novo, devi trovare la piattaforma (non difficile da trovare anche free) e applicarti.
Buon divertimento!

Inviato da: bart1972 il Mar 2 2009, 09:30 PM

QUOTE(frinz @ Mar 1 2009, 10:29 PM) *
belle le renne...
t
cut-

questo la d300
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=139115
http://www2.nital.it/uploads/ori/200808/gallery_48937a1297ca3_DSC6132.jpg

-cut-



Ora mi devi dire come la l'hai cavata fuori questa, con che ottica (95 mm a 2.8..) con che Controllo Immagine o con che genere di intervento in PP.. vabbè, gli ottocento iso della d300 sono ancora molto buoni, ma non si vede proprio rumore..

PS: ora ho capito perchè trovi le medicine strane biggrin.gif

QUOTE(Hinault @ Mar 2 2009, 10:24 AM) *
Avviso gli amici del club che per uniformità con altri forum ho variato il nickname... a suo tempo l'avevo inserito a caso... quindi da sennmarco a Hinault (per chi non lo sa uno dei più grandi ciclisti della storia)



e come ultimo vezzo diede una pelata storica a Moser, ad un giro d' Italia, riconducendo il Francesco nazionale alle proprie dimensioni naturali. Io tenevo per Moser, ma Hinault era veramente troppo... "grosso"..

Cercerò di ricordare questo nuovo nick, anche io appassionato di ciclismo, (più quello che faccio io in mtb che quello su strada professionistico vissuto da tifoso, dopo xxx di Campiglio di qualche anno fa ho un po' chiuso quel libro:( )


QUOTE(buzz @ Mar 2 2009, 08:29 PM) *
Immagino che il web sia pieno di forum di ciclisti, come di forum di qualsiasi altra passione.
Se vuoi aoprirne uno ex novo, devi trovare la piattaforma (non difficile da trovare anche free) e applicarti.
Buon divertimento!



Più che altro è che.. ce ne sono già un botto wink.gif e sono anche peggio dei fotografi (che sono già peggio dei motociclisti biggrin.gif )


ciao


Andrea

Inviato da: Hinault il Mar 2 2009, 09:50 PM

QUOTE(Black Bart @ Mar 2 2009, 07:12 PM) *
Facciamo un forum di ciclisti?


OT Non è che ne manchino... e le diatribe Campagnolo Shimano sono peggio di quelle Canon Nikon.
E' un mondo di matti... io stesso che sto ancora piangendo per i 1200 pezzi della D300 ho in garage 3500€ di Look, e ultimamente la uso sicuramente di meno...

Inviato da: bart1972 il Mar 2 2009, 10:13 PM

QUOTE(Hinault @ Mar 2 2009, 09:50 PM) *
OT Non è che ne manchino... e le diatribe Campagnolo Shimano sono peggio di quelle Canon Nikon.
E' un mondo di matti... io stesso che sto ancora piangendo per i 1200 pezzi della D300 ho in garage 3500€ di Look, e ultimamente la uso sicuramente di meno...

<

Verissimo.

Piangendo ma mica rimpiangendo però ;.)

anche a livello di prezzi, ogni volta che entro nel negozio delle"ciclo" rimango esterefatto, neanche fosse louis Vuitton, c'è, e dico sul serio, dal rimanerne ben più spennati che nel negozio di articolo fografici (con seicento euro compri corpo reflex più che dignitoso, l'hanno scorso per la stessa cifra,nuovo, mi proponevano delle mountainbike finto professional che pesavano 15 kg.. alla fine ho avuto la fortuna di trovarne una veramente bella usata, se no sarebbero stati oltre duemila pezzi..).

E ora come ora anche a casa mia sta lavorando di più la d300, anche se non escludo di unire le due cosa, trra un po' che inzio a pedalare, ho visto angoli interessanti ove scattare, sia per caccia che per paesaggio, raggiungibili solo in mtb.. i problema sarà zainare la d300 e i due zoom, sarà peggio che fare lo Stelvio. biggrin.gif


(non ci posso credere , il filtro antiparolacce mi ha censurato Mad_onna di Campiglio..ero qui che mi chiedevo che mai potessi avere scritto.. rolleyes.gif )


ciao

Andrea

Inviato da: buzz il Mar 2 2009, 10:23 PM

Non è che dobbiamo spostare l'intera discussione al bar?!

Inviato da: GioGarden il Mar 2 2009, 10:37 PM

QUOTE(Black Bart @ Mar 2 2009, 07:12 PM) *
Facciamo un forum di ciclisti?

Sono nato,cresciuto e vivo nel paese in cui sono nati Felice Gimondi e Wladimir Belli...quasi quasi cambio nick hmmm.gif biggrin.gif

Ovviamente conosco molto bene entrambi visto che il paese conta 2000 anime... rolleyes.gif

Un Club di ciclisti Ok beccatevi questi scatti.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=221747 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49ac50f6020c8_DSC1341.JPG

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=221740 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49ac4f673dbd9_DSC1279.JPG

Inviato da: bart1972 il Mar 2 2009, 10:47 PM

QUOTE(GioGarden @ Mar 2 2009, 10:37 PM) *
Un Club di ciclisti Ok beccatevi questi scatti.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=221747 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49ac50f6020c8_DSC1341.JPG



Il buon Buzz ha ragione, mi sa che è meglio rientrare IT smile.gif


Domandina sciocca, immagino tu abbia usato una modalità afc, in specialmodo in questa del gruppo, quale ?


ciao


Andrea

Inviato da: GioGarden il Mar 2 2009, 11:02 PM

QUOTE(bart1972 @ Mar 2 2009, 10:47 PM) *
Il buon Buzz ha ragione, mi sa che è meglio rientrare IT smile.gif
Domandina sciocca, immagino tu abbia usato una modalità afc, in specialmodo in questa del gruppo, quale ?
ciao
Andrea

Si ho usato afc 51 punti di maf+inseguimento 3d

Inviato da: skyler il Mar 3 2009, 12:16 PM

Dopo alcuni anni passati in buona compagnia di una D70, sto pensando seriamente di trovare una D300 in buono stato per migliorare la qualità intrinseca delle foto (credo).
Come ottiche vado dal 10.5 - 12/24 - 14 mm - 70/210 e 18/70 kit.
Non credo di portarmi dietro la D70 in kit e passarla a mio figlio..altrimenti il peso diventerebbe insostenibile.
Che ne dite??

Inviato da: fabryxx il Mar 3 2009, 02:01 PM

QUOTE(skyler @ Mar 3 2009, 12:16 PM) *
....
Che ne dite??


Che stai ancora aspettando? rolleyes.gif telefono.gif

Inviato da: bart1972 il Mar 3 2009, 08:45 PM

QUOTE(GioGarden @ Mar 2 2009, 11:02 PM) *
Si ho usato afc 51 punti di maf+inseguimento 3d



effetto manico a parte, che non è mai quantificabile smile.gif mi chiedevo se in una situazione come questa il 3d non andasse in confusione, mi pare che la risposta sia quella che cercavo, ovveri, no smile.gif


Grazie mille !


Andrea

Inviato da: frinz il Mar 3 2009, 09:31 PM

QUOTE(skyler @ Mar 3 2009, 12:16 PM) *
Dopo alcuni anni passati in buona compagnia di una D70, sto pensando seriamente di trovare una D300 in buono stato per migliorare la qualità intrinseca delle foto (credo).
Come ottiche vado dal 10.5 - 12/24 - 14 mm - 70/210 e 18/70 kit.
Non credo di portarmi dietro la D70 in kit e passarla a mio figlio..altrimenti il peso diventerebbe insostenibile.
Che ne dite??


io ti suggerisco di aspettare l'imminente Fiera con relative novità; in base alle presentazioni i prezzi potrebbero variare e magari puoi orientarti sul nuovo...se esce la d400 magari la d300 scende ancora di prezzo. dovrebbe essere questione al massimo due tre settimane per saperne di più
ciao!

Inviato da: quadro_79 il Mar 4 2009, 02:12 PM

Salve ! ecco un po di tutto quello che mi permette di fare la mia d300! smilinodigitale.gif



http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=222304 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49ae758aa63d8_DSC3435.jpg


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=222300 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49ae7489c5611_5.jpg


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=222297 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49ae74843cbe0_2.jpg


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=214647 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_499204929441b_3248443942449acea35eo.jpg




Inviato da: Mafo il Mar 4 2009, 02:41 PM

QUOTE(quadro_79 @ Mar 4 2009, 02:12 PM) *
Salve ! ecco un po di tutto quello che mi permette di fare la mia d300! smilinodigitale.gif
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=222304 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49ae758aa63d8_DSC3435.jpg
[/url]


Complimenti Quadro....bella mano ferma sulla prima... quanti iso? cavalletto? appoggiato a colonna?

Grazie..

Inviato da: quadro_79 il Mar 4 2009, 02:58 PM

QUOTE(Mafo @ Mar 4 2009, 02:41 PM) *
Complimenti Quadro....bella mano ferma sulla prima... quanti iso? cavalletto? appoggiato a colonna?

Grazie..


1/5 f/8.0 iso 500

mano libera ma appoggiato con la spalla al muro grazie.gif

Inviato da: GioGarden il Mar 7 2009, 09:22 AM

Ma che avete venduto tutti la D300,sono 4 giorni che non si fa vivo piu' nessono B0! unsure.gif non sarò rimasto solo,non ditemi che devo già cambiare macchina l'ho appena presa

Ok mando una piccola foto fatta ieri sera alla Luna con un 70-300mm Sigma (purtroppo) e poi croppata con Phptoshop.http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=223156 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49b22d3697481_DSC1487.jpg

Inviato da: Black Bart il Mar 7 2009, 10:07 AM

Una curiosità...ho letto in giro che l'AF della D300 può simulare il funzionamento del sistema della serie D2...qualcuno sa cosa significa?non riesco a capire nemmeno leggendo il libretto.

Grazie


Inviato da: litero il Mar 7 2009, 10:11 AM

dove l'hai letto?

Inviato da: Black Bart il Mar 7 2009, 10:24 AM

QUOTE(litero @ Mar 7 2009, 10:11 AM) *
dove l'hai letto?



Ti ho mandato il link in Mp non sò se posso postare il link.

Inviato da: litero il Mar 7 2009, 10:31 AM

visto e letto, grazie.
Penso si riferisca al fatto che puoi configurare la d300 e non utilizzare tutti e 51 i punti di maf ma solo 11 come la d2x.

non ho mai avuto una d2 quindi non mi posso sbilanciare wink.gif

Inviato da: bart1972 il Mar 7 2009, 12:20 PM

QUOTE(GioGarden @ Mar 7 2009, 09:22 AM) *
Ma che avete venduto tutti la D300,sono 4 giorni che non si fa vivo piu' nessono B0! unsure.gif non sarò rimasto solo,non ditemi che devo già cambiare macchina l'ho appena presa

Ok mando una piccola foto fatta ieri sera alla Luna con un 70-300mm Sigma (purtroppo) e poi croppata con Phptoshop.http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=223156 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49b22d3697481_DSC1487.jpg



com'è 'sta storia.. è la stessa luna !! biggrin.gif


Tranquillo, non la cambierai per un po' wink.gif
magari verrà fuori qualcosa di meglio, in ambito dx, ma non so quanto, onestamente.

metto la mia, con il 70/300 vr (svenato per prenderlo questo mese, mi tocca lavorare dieci ora al giorno per pagarlo.. ma nel vale la pena !! )


a mano libera, misurazione spot, Vr attivo (ho provato anche a f11 su cavalletto, con e senza vr ma questo è stato migliore).


ciao


Andrea

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=223189 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49b2583836990_luna060392275.jpg




Inviato da: Monocromatico il Mar 7 2009, 12:27 PM

salve gente.
vorrei farvi qualche domanda sui i picture control.
io per adesso li ho tutti nella regolazione originaria,
ma non ho ancora ben capito come usarli nelle varie situazioni. ho caricato anche i d2x mode I e III

per esempio, ho fatto alcune foto ad una compleanno usando il flash esterno, ho settatto il pc portrait, ma i visi sono venuti violacei e smorti e adesso mi trovo a dover alzare di molto la saturazione del colore per avere stampe accettabili.

voi come vi regolate? avete fatto modifiche rispetto alle impostazioni originarie?

Inviato da: frinz il Mar 7 2009, 01:19 PM

QUOTE(Monocromatico @ Mar 7 2009, 12:27 PM) *
salve gente.
vorrei farvi qualche domanda sui i picture control.
io per adesso li ho tutti nella regolazione originaria,
ma non ho ancora ben capito come usarli nelle varie situazioni. ho caricato anche i d2x mode I e III

per esempio, ho fatto alcune foto ad una compleanno usando il flash esterno, ho settatto il pc portrait, ma i visi sono venuti violacei e smorti e adesso mi trovo a dover alzare di molto la saturazione del colore per avere stampe accettabili.

voi come vi regolate? avete fatto modifiche rispetto alle impostazioni originarie?


sei sicuro di aver settato il WB correttamente, nell'uso con il flash?

il set up dei vari picure control produce alcune modifiche nella curva dei colori, e sei tu che puoi scegliere quando usarli, a seconda dei risultati che vuoi ottenere
Sul numero della rivista R*flex di questo mese trovi un articolo in merito
Diversamente ne abbiamo parlato indietro anche nella discussione sulla d300, oppure cercando in rete trovi molti argomenti
concludo dicendo di sperimentare le varie situazioni con soggetti statici in modo da avere dei punti di riferimento in base alla tua esperienza
ciao

Inviato da: midarine1964 il Mar 7 2009, 01:30 PM

QUOTE(Black Bart @ Mar 7 2009, 10:07 AM) *
Una curiosità...ho letto in giro che l'AF della D300 può simulare il funzionamento del sistema della serie D2...qualcuno sa cosa significa?non riesco a capire nemmeno leggendo il libretto.

Grazie

simula la possibilità di usare solo 11 aree di maf come la d2x. a proposito, black bart, stò ancora usando il 60 micro che mi hai venduto con grande soddisfazione.

Inviato da: npkd il Mar 7 2009, 05:12 PM

QUOTE(midarine1964 @ Feb 26 2009, 10:50 PM) *
vado OT. chissa se il nostro NIPPOKID ci proporrà qualche altro custom pc da urlo grazie.gif ?

Eh, no. Sorry. sleep.gif

...purtroppo non ho avuto molto tempo per pensare alle curve...

Ho testato una curva ad "S" Argentina...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


...e qualche altra, ma in linea di massima ho dovuto pensare all'inverno 2009/2010...brrrr...


Poche curve, ma tanto...pelo!! ohmy.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

biggrin.gif


...per altre curve rimedierò presto unsure.gif

bye.


Inviato da: g.gayas il Mar 7 2009, 05:36 PM

complimenti Nippo, due scatti da brivido! Pollice.gif allora attendiamo anche doppie curve! messicano.gif

Inviato da: Franco_ il Mar 7 2009, 06:53 PM

Grande nippo

Inviato da: midarine1964 il Mar 7 2009, 07:03 PM

grandissimo nippo, un vero pro texano.gif dimenticavo che a milano era la" settimana della moda"

Inviato da: Hinault il Mar 7 2009, 09:36 PM

Grande nippo, io al tuo posto sarei come un ipocondriaco in una farmacia laugh.gif

Inviato da: Hinault il Mar 7 2009, 09:44 PM

Ah, oggi ho regalato alla mia D300 un 85/1.8D usato... era un pò che lo volevo. Stasera l'ho provato un pò in palestra, ganzo!
f/1.8 ISO 2500 1/640
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=223357 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49b2dc94e70ee_DSC1242.jpg

Inviato da: npkd il Mar 7 2009, 11:24 PM

laugh.gif Grazie a tutti del bentornato...

...ho dimenticato di sottolineare, qualora ce ne fosse bisogno, il comportamento impeccabile della D300. Mi ha regalato 50.000 scatti senza battere ciglio. AF straordinario. Ma si sapeva.

Già che è venuto fuori l'argomento, ho usato spesso la modalità ad 11 Aree in abbinamento all'inseguimento 3D a 51 punti.
La modalità ad 11 Aree permette uno spostamento rapido del punto AF "di partenza" all'interno dell'inquadratura, restano però attive tutte le 9, 21 o 51 aree circostanti per la determinazione dinamica della MaF.
I Canonisti (sempre meno!!) non si danno pace davanti a cotanta opulenza ed efficacia!! biggrin.gif


QUOTE(Hinault @ Mar 7 2009, 09:36 PM) *
Grande nippo, io al tuo posto sarei come un ipocondriaco in una farmacia

Ecco... rolleyes.gif ...approposito di bernard_ messicano.gif

Complimenti per lo splendido 85, gran vetro.

bye.


Inviato da: Monocromatico il Mar 8 2009, 01:00 AM

QUOTE(frinz @ Mar 7 2009, 01:19 PM) *
sei sicuro di aver settato il WB correttamente, nell'uso con il flash?

il set up dei vari picure control produce alcune modifiche nella curva dei colori, e sei tu che puoi scegliere quando usarli, a seconda dei risultati che vuoi ottenere
Sul numero della rivista R*flex di questo mese trovi un articolo in merito
Diversamente ne abbiamo parlato indietro anche nella discussione sulla d300, oppure cercando in rete trovi molti argomenti
concludo dicendo di sperimentare le varie situazioni con soggetti statici in modo da avere dei punti di riferimento in base alla tua esperienza
ciao



di solito il wb lo lascio su auto, poi aggiusto i raw con nx se c'è ne bisogno, ma questa volta mi sono trovato in difficoltà. oggi ho ristampato alcuni file, aumentando la saturazione la situazione è migliorata e sono riuscito a recuperare alcuni scatti. altri invece non riesco a venirne a capo. credo di aver cannato anche la gestione del flash.
certo devo sperimentare, ma un aiutino è sempre gradito. smile.gif
grazie comunque per la risposta. Pollice.gif

Inviato da: viktor8 il Mar 8 2009, 08:39 AM

QUOTE(Hinault @ Mar 7 2009, 09:44 PM) *
Ah, oggi ho regalato alla mia D300 un 85/1.8D usato... era un pò che lo volevo. Stasera l'ho provato un pò in palestra, ganzo!
f/1.8 ISO 2500 1/640


Leggermente OT: come va l'AF della D300 accoppiata al fantastico 85 nell'uso che tu hai rappresentato? Mi interesserebbe per il basket, ma non so quanto possa essere veloce nella dinamicità di tali sport indoor.
Anche in MP, se vuoi.
Grazie, Vito

Inviato da: g.gayas il Mar 8 2009, 09:42 AM

QUOTE(npkd @ Mar 7 2009, 11:24 PM) *
laugh.gif
I Canonisti (sempre meno!!) non si danno pace davanti a cotanta opulenza ed efficacia!! biggrin.gif
Ecco... rolleyes.gif ...approposito di bernard_ messicano.gif

hai proprio ragione, credo che oramai in fatto di modulo Af la nikon abbia finalmente surclassato la canon, sebbene abbia sempre un'ottimo sistema Af, specialmente nell'ammiraglia.

Inviato da: frinz il Mar 8 2009, 01:03 PM

QUOTE(Hinault @ Mar 7 2009, 09:44 PM) *
Ah, oggi ho regalato alla mia D300 un 85/1.8D usato... era un pò che lo volevo. Stasera l'ho provato un pò in palestra, ganzo!
f/1.8 ISO 2500 1/640


mi hai fatto venir voglia di prendere un 85mm f/1.4D AF Nikkor usato...chi lo conosce?
Nippone domani ci possiamo sentire nel pomeriggio? ti squillo io appena mi sveglio .

Inviato da: Hinault il Mar 8 2009, 02:06 PM

QUOTE(viktor8 @ Mar 8 2009, 08:39 AM) *
Leggermente OT: come va l'AF della D300 accoppiata al fantastico 85 nell'uso che tu hai rappresentato? Mi interesserebbe per il basket, ma non so quanto possa essere veloce nella dinamicità di tali sport indoor.
Anche in MP, se vuoi.
Grazie, Vito


La foto che ho messo è fatta dalla tribunetta in una palestra con una illuminazione pessima. Ho lavorato sempre con tempi elevati tenendo il diaframma piuttosto aperto, sempre sotto f/2.8. Lavorando in AF-C 21 punti non ho avuto probelmi di velocità di messa a fuoco. Ne ho toppata qualcuna usando invece il 51 3D. Direi che è stata una ottima esperienza, in queste foto di solito alterno 50/1.8 e 105/2.8, adesso ho anche l'intermedio.
Oggi ne ho fatte altre con illuminazione migliore, le devo ancora mettere in ordine...

Inviato da: Hinault il Mar 8 2009, 02:12 PM

QUOTE(frinz @ Mar 8 2009, 01:03 PM) *
mi hai fatto venir voglia di prendere un 85mm f/1.4D AF Nikkor usato...chi lo conosce?
Nippone domani ci possiamo sentire nel pomeriggio? ti squillo io appena mi sveglio .


Eh, direi che è uno dei must Nikon, voglio vedere chi ne parla male...
Hai visto le provette che ho fatto? Niente male, no? Anche esteticamente si sposa benissimo alla D300 tongue.gif
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=223493 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49b3c4365d2d0_DSC1186.jpg

Inviato da: frinz il Mar 8 2009, 08:31 PM

QUOTE(Hinault @ Mar 8 2009, 02:12 PM) *
Eh, direi che è uno dei must Nikon, voglio vedere chi ne parla male...
Hai visto le provette che ho fatto? Niente male, no? Anche esteticamente si sposa benissimo alla D300 tongue.gif


colori duri, in quest'immagine, quasi pietriformi rolleyes.gif

ho visto, belle, prima o poi ti vengo a trovare e scattiamo insieme....se avessi la possibilità lo prenderei ma dovrò "accontentarmi" del 24 70, SE riesco a vendere il 17.55 2.8...e ora torno al lavoro sigh!

Inviato da: midarine1964 il Mar 8 2009, 09:20 PM

d300+nikon 180 f2.8http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=223609 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49b4260741e5a_08mar2009278.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=223608 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49b425da6fef7_08mar2009211.jpg

Inviato da: bart1972 il Mar 8 2009, 09:37 PM

QUOTE(npkd @ Mar 7 2009, 11:24 PM) *
laugh.gif Grazie a tutti del bentornato...


e ci mancherebbe.. anche da parte mia !!

QUOTE
...ho dimenticato di sottolineare, qualora ce ne fosse bisogno, il comportamento impeccabile della D300. Mi ha regalato 50.000 scatti senza battere ciglio. AF straordinario. Ma si sapeva.

Già che è venuto fuori l'argomento, ho usato spesso la modalità ad 11 Aree in abbinamento all'inseguimento 3D a 51 punti.
La modalità ad 11 Aree permette uno spostamento rapido del punto AF "di partenza" all'interno dell'inquadratura, restano però attive tutte le 9, 21 o 51 aree circostanti per la determinazione dinamica della MaF.


umh.. interesting...

quindi..se non ho capito male.. selezioni 11 af in a8, che utilizzi in modalità scatto singolo, sia in area dinamica (ma immagino il tuo selettore sia sempre su area dinamica, visto che in afc funziona come punto af singolo..) che punto af singolo in selezione manuale, contemporaneamente in a3 tieni selezionato 51 punti 3d, che utilizzerai quando passerai in AFC .

Con un immagino che la scelta dei 11 punti in afs sia dettata da una maggiore semplicità e immediatezza nel selezionare il punto manualmente.. ?

Poi.. curiosità, che modo di inclusione (a7 sul menù ) personalizzazioni ) usi ?
sto provando in questi giorni nel modo a rotazione, mi pare che abituandocisi anche questo possa diventare comodo, anche se il rischio.. è perdersi un po'... nel mirino. smile.gif

QUOTE
I Canonisti (sempre meno!!) non si danno pace davanti a cotanta opulenza ed efficacia!! biggrin.gif

cut-



ehhah ihihi ihih iihi.. non vorrei peccare di eccessivo nikonismo,.. ma un po'... un po'... provo un senso di intimo piacere (non mi esprimo più coloritamente biggrin.gif )
Certo che questo sistema AF è stato proprio forse il punto nodale della rimonta. recentemente a chiunque tra chi conosco che avevano esperienza dei vecchi sistemi nikon, che possedevano vecchie e meno vecchie analogiche Nikon e anche qualche canonista meno "sauro" cui ho fatto provare la d300 non hanno saputo trattenere commenti meravigliati.
Per me questo è rappresenta qualcosa che sta dando veramente una mossa al mio modo di vivere le uscite fotografiche.. rispetto a solo qualche mese fa mi sembra siano passati anni.

ciao mitico !



PS: Belèn non l'avevo nemmeno riconosciuta, anche se mi sembrava familiare.. fa te quando guardo la tv .. smile.gif



Andrea

Inviato da: npkd il Mar 8 2009, 11:15 PM

smile.gif

Ciao bart!

Riguardo l'AF...premetto che è un "setup" funzionale alla situazione specifica e alle personalissime esigenze e abitudini. Per ogni situazione fotografica ho un diverso settaggio...cerco di spiegarla lo stesso...

In questi casi ho la necessità non solo di "portare a casa" la modella e il suo outfit con i diversi tagli sulla figura (situazione in cui l'utilizzo dell'inseguimento 3D potrebbe essere "ridondante"..), ma anche di cogliere molti altri particolarii come scarpe, borse, gioielli, accessori in genere, dettagli della lavorazione sartoriale, capelli, make-up etc., operazioni in cui la funzione di inseguimento può aumentare il numero di scatti utili nei pochi secondi disponibili con i soggetti alle distanze di lavoro.

Nello specifico l'impostazione (a8) a 11 aree è funzionale unicamente ad un rapido spostamento del punto AF deputato all'aggancio del soggetto. L'esigenza nasce sia dalla "inutilità" di agganciare con un punto AF troppo distante dal punto dell'inquadratura dove vorrò far cadere il soggetto stesso nello scatto/sequenza e quindi aumentare le possibilità di "perderselo per strada" ricomponendo, sia perchè le possibilità "fisiche" di movimento mio e della fotocamera/obiettivo, ancorati al monopiede, sono spesso limitate...a sinistra a 10cm può esserci il TG2, tra le gambe magari ho Canale5, sopra la testa posso avere un 400mm a filo capelli, a destra un Canònico dry.gif ...insomma non è che si possa troppo "sbracciarsi" per agganciare un viso con il punto AF in basso appena utilizzato per le scarpe, ad esempio (a volte il solo togliere il paraluce può evitare l'incidente diplomatico col "nemico"... wacko.gif )...quindi un click per riselezionare l'area centrale e uno o due click di selettore in alto per portarsi in zona viso sono più funzionali...non so se è chiaro...

La cosa fondamentale, che può sfuggire di primo acchitto, è che la selezione a 11 aree non limita il sistema dinamico a queste ultime, che invece continua ad utilizzare le 9, 21, 51 o 51-3D aree circostanti, come da selezione.

Quindi...spostamenti a 11 aree, aggancio e reinquadratura rapida, con il dettaglio scelto anch'esso in più o meno rapido movimento (un guanto, un bracciale, una borsetta tenuta in mano, una scarpa sfrecciano mica da ridere durante la camminata..).
Senza inseguimento 3D trovo generalmente limitante l'uso delle 11 Aree, ai fini della composizione...

Altre opzioni:
(a1 e a2) - salvo situazioni di luce troppo "rischiose" in Priorità alla MaF anche in AF-C
(a4) - Lock-On spento o corto
(a5) - discorso lungo...dipende...ho un solo pollice dx...altrimenti userei sempre e solo l'AF-ON per l'AF...
(a7) - Anche se la "rotazione" è comoda per passare rapidamente da una parte all'altra dell'inquadratura, preferisco che la selezione si fermi ai bordi in modo da non dover controllare quando fermarla e poter pensare/guardare altro...quindi impostazione predefinita (no? off? normale? boh...)

Spero di essere stato minimamente chiaro...sono un pò sfasato...

bye.

P.S. Belèn, come ti dicevo, l'avevo messa per evocare le "curve"...pensa che in passerella più che curvilinea sembra proprio una mezza botte...e come lei tutte le normali "bonazze" dello showbiz che bazzicano il carrozzone che botti non sono di certo...della serie si fa l'occhio a tutto, nel bene e nel male...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Inviato da: frinz il Mar 8 2009, 11:36 PM

QUOTE(npkd @ Mar 8 2009, 11:15 PM) *
smile.gif

Ciao bart!

Riguardo l'AF...premetto che è un "setup" funzionale alla situazione specifica e alle personalissime esigenze e abitudini. Per ogni situazione fotografica ho un diverso settaggio...cerco di spiegarla lo stesso...

Nello specifico l'impostazione (a8) a 11 aree è funzionale unicamente ad un rapido spostamento del punto AF deputato all'aggancio del soggetto. L'esigenza nasce sia dalla "inutilità" di agganciare con un punto AF troppo distante dal punto dell'inquadratura dove vorrò far cadere il soggetto stesso nello scatto/sequenza e quindi aumentare le possibilità di "perderselo per strada" ricomponendo, sia perchè le possibilità "fisiche" di movimento mio e della fotocamera/obiettivo, ancorati al monopiede, sono spesso limitate...a sinistra a 10cm può esserci il TG2, tra le gambe magari ho Canale5, sopra la testa posso avere un 400mm a filo capelli, a destra un Canònico dry.gif ...insomma non è che si possa troppo "sbracciarsi" per agganciare un viso con il punto AF in basso appena utilizzato per le scarpe, ad esempio (a volte il solo togliere il paraluce può evitare l'incidente diplomatico col "nemico"... wacko.gif )...quindi un click per riselezionare l'area centrale e uno o due click di selettore in alto per portarsi in zona viso sono più funzionali...non so se è chiaro...

La cosa fondamentale, che può sfuggire di primo acchitto, è che la selezione a 11 aree non limita il sistema dinamico a queste ultime, che invece continua ad utilizzare le 9, 21, 51 o 51-3D aree circostanti, come da selezione.

Quindi...spostamenti a 11 aree, aggancio e reinquadratura rapida, con il dettaglio scelto anch'esso in più o meno rapido movimento (un guanto, un bracciale, una borsetta tenuta in mano, una scarpa sfrecciano mica da ridere durante la camminata..).
Senza inseguimento 3D trovo generalmente limitante l'uso delle 11 Aree, ai fini della composizione...

Altre opzioni:
(a1 e a2) - salvo situazioni di luce troppo "rischiose" in Priorità alla MaF anche in AF-C
(a4) - Lock-On spento o corto
(a5) - discorso lungo...dipende...ho un solo pollice dx...altrimenti userei sempre e solo l'AF-ON per l'AF...
(a7) - Anche se la "rotazione" è comoda per passare rapidamente da una parte all'altra dell'inquadratura, preferisco che la selezione si fermi ai bordi in modo da non dover controllare quando fermarla e poter pensare/guardare altro...quindi impostazione predefinita (no? off? normale? boh...)

Spero di essere stato minimamente chiaro...sono un pò sfasato...


ehilà, sta cosa l aprovo martedì con la GR e ti faccio sapere come va , rispetto al setup che uso attualmente, dove uso le stesse impo senza il 513D che mi sembrava confondere la MAF, e poi confronto, magari facendo un 100aio di foto per avere un chiaro riferimento.
strano ma vero, è una notte vero slow...
ciao!

Inviato da: npkd il Mar 8 2009, 11:51 PM

rolleyes.gif ...occhio a cantare vittoria troppo presto!! messicano.gif Tra un pò escono i pazzi... cerotto.gif

Vabbè... sleep.gif

A volte a mirino le aree AF sembrano impazzite, ma se inizialmente hai agganciato per bene, tieni duro e credici fino in fondo...spesso è solo l'indicazione a mirino ad essere incerta/ingannevole, ma il fuoco poi risulta perfetto.
Merita una prova, anche in situazioni che non sembrano adattissime, variando il lock-on...

cool.gif


Inviato da: Franco_ il Mar 9 2009, 10:20 AM

QUOTE(frinz @ Mar 8 2009, 11:36 PM) *
ehilà, sta cosa l aprovo martedì con la GR e ti faccio sapere come va , rispetto al setup che uso attualmente, dove uso le stesse impo senza il 513D che mi sembrava confondere la MAF, e poi confronto, magari facendo un 100aio di foto per avere un chiaro riferimento.
strano ma vero, è una notte vero slow...
ciao!


Caro frinz, adesso non mettertici anche tu ad usare sigle che necessitano di un decodificatore... 513D blink.gif

51 punti inseguimento 3D tongue.gif

Inviato da: fotografo85 il Mar 9 2009, 10:50 AM

cari colleghi D300isti, ho un quesito da porvi: nella nostra macchina che tipo di impostazione utilizzate riguardo la riduzione disturbo su ISO elevati?

non ricordo se era predefinita... ma io avevo impostato NORM e, risultato, già da 1000 ISO ottenevo foto impastate.. e non mi capacitavo del perchè.
stanotte mi è venuto in mente la funzione Riduzione disturbo su ISO elevati e l'ho disattivata completamente. adesso, finalmente, ottengo quella piacevole grana che dona un tocco di analogicità agli scatti ad alti ISO.

Voi invece?

Inviato da: Alessandro Battista il Mar 9 2009, 10:58 AM

QUOTE(fotografo85 @ Mar 9 2009, 10:50 AM) *
cari colleghi D300isti, ho un quesito da porvi: nella nostra macchina che tipo di impostazione utilizzate riguardo la riduzione disturbo su ISO elevati?

non ricordo se era predefinita... ma io avevo impostato NORM e, risultato, già da 1000 ISO ottenevo foto impastate.. e non mi capacitavo del perchè.
stanotte mi è venuto in mente la funzione Riduzione disturbo su ISO elevati e l'ho disattivata completamente. adesso, finalmente, ottengo quella piacevole grana che dona un tocco di analogicità agli scatti ad alti ISO.

Voi invece?


Io ho l'ho impostata su off, primo perchè trovo assolutamente piacevole il rumore della D300 ad alti iso, secondo perchè preferisco non far lavorare il software della fotocamera ma eventualmente ridurre il rumore in post produzione sul NEF eliminando il rumore di crominanza.

Ale.

Inviato da: Franco_ il Mar 9 2009, 01:15 PM

Sono assolutamente d'accordo con Alessandro: NR rigorosamente su OFF.

Aggiungo che le stampe che ho fatto a 3200 ISO mi sembrano piuttosto pulite e gradevoli; nemmeno in PP ho attivato algoritmi di NR, se necessario preferisco utilizzare il C.I. Neutro come base di partenza per qualche piccolo aggiustamento successivo comunque basato su Nitidezza, Saturazione, Contrasto e Luminosità ma mai su NR.

Inviato da: fotografo85 il Mar 9 2009, 01:20 PM

QUOTE(Franco_ @ Mar 9 2009, 01:15 PM) *
Sono assolutamente d'accordo con Alessandro: NR rigorosamente su OFF.

Aggiungo che le stampe che ho fatto a 3200 ISO mi sembrano piuttosto pulite e gradevoli; nemmeno in PP ho attivato algoritmi di NR, se necessario preferisco utilizzare il C.I. Neutro come base di partenza per qualche piccolo aggiustamento successivo comunque basato su Nitidezza, Saturazione, Contrasto e Luminosità ma mai su NR.


molto bene.. mi fa piacere sentire da voi pareri che confermano la mia idea di partenza

Inviato da: frinz il Mar 9 2009, 02:12 PM

QUOTE(Franco_ @ Mar 9 2009, 10:20 AM) *
Caro frinz, adesso non mettertici anche tu ad usare sigle che necessitano di un decodificatore... 513D blink.gif

51 punti inseguimento 3D tongue.gif


wink.gif

Inviato da: Hinault il Mar 9 2009, 06:26 PM

texano.gif

1250 ISO 85/1.8 a 1.8...

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=223946 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49b550ed3a282_DSC1320.jpg

Inviato da: g.gayas il Mar 9 2009, 06:40 PM

splendida nippo! Pollice.gif

Inviato da: frinz il Mar 9 2009, 08:50 PM

Fotocamera.gif Pollice.gif guru.gif
ottimo lavoro!!!

Inviato da: frinz il Mar 9 2009, 09:10 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=224021
http://www1.nital.it/uploads/ori/200903/gallery_49b57702dfe5c_SPT9506.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=224018
http://www1.nital.it/uploads/ori/200903/gallery_49b5765ebb9f7_DSC6405.jpg
qui bisogna darsi da fare per stare al passo !....

Inviato da: Hinault il Mar 9 2009, 09:10 PM

QUOTE(frinz @ Mar 9 2009, 08:50 PM) *
Fotocamera.gif Pollice.gif guru.gif
ottimo lavoro!!!


wink.gif


Inviato da: g.gayas il Mar 9 2009, 09:19 PM

complimenti frinz, il 2° scatto è molto bello.

Inviato da: Hinault il Mar 9 2009, 09:20 PM

QUOTE(frinz @ Mar 9 2009, 09:10 PM) *
qui bisogna darsi da fare per stare al passo !....


Che figata! 70-200? A te SERVE un 300/2.8 ph34r.gif

Inviato da: frinz il Mar 9 2009, 09:33 PM

QUOTE(Hinault @ Mar 9 2009, 09:20 PM) *
Che figata! 70-200? A te SERVE un 300/2.8 ph34r.gif



che coincidenza, è la stessa osservazione di mia moglie... mad.gif

Inviato da: frinz il Mar 9 2009, 09:58 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=224053
http://www1.nital.it/uploads/ori/200903/gallery_49b581ce91c2d_webnormandy.jpg
stasera sono comunicativo: un omaggio anche alla d50, madrina del mio ritorno alla fotografia reflex; quella che vedete era la nostra residenza in Normadia, nello scorso aprile...vari scatti con la d50 uniti con un software di collage...PTgui
Il luogo era da sogno, e pensate che siamo a poche centinaia di metri da Omaha Beach

Inviato da: darios84 il Mar 10 2009, 08:24 AM

QUOTE(frinz @ Mar 9 2009, 09:10 PM) *
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=224021
http://www1.nital.it/uploads/ori/200903/gallery_49b57702dfe5c_SPT9506.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=224018
http://www1.nital.it/uploads/ori/200903/gallery_49b5765ebb9f7_DSC6405.jpg
qui bisogna darsi da fare per stare al passo !....


Bellissime e ben realizzate...complimenti !

Dario

Inviato da: diavoletto85 il Mar 10 2009, 08:09 PM

ciao ragazzi, se tutto va bene da giovedì potrò finalmente far parte di questo club che ho sognato da moltissimo tempo!!!
Preparate la mia tesserina che dopodomani la ritiro :-)

Inviato da: rrechi il Mar 10 2009, 09:24 PM

QUOTE(diavoletto85 @ Mar 10 2009, 08:09 PM) *
ciao ragazzi, se tutto va bene da giovedì potrò finalmente far parte di questo club che ho sognato da moltissimo tempo!!!
Preparate la mia tesserina che dopodomani la ritiro :-)

Pollice.gif

Inviato da: g.snake il Mar 11 2009, 12:40 AM

QUOTE(frinz @ Mar 9 2009, 09:10 PM) *
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=224018


Ciao Bruno,
Ormai l'Af della D300 non ha più segreti per te... Pollice.gif
Dalle iniziali difficoltà ne è passata di "acqua". wink.gif
Un saluto a tutti.
Giuseppe

Inviato da: rrechi il Mar 11 2009, 12:44 AM

QUOTE(frinz @ Mar 9 2009, 09:58 PM) *
...
Il luogo era da sogno, e pensate che siamo a poche centinaia di metri da Omaha Beach

Veramente un bel quadro !!!

Inviato da: diavoletto85 il Mar 11 2009, 12:58 AM

Ragazzi non so secondo voi, ma per me la d300 rappresenta lo stato dell'arte per il dx...è il miglior rapporto Mp/rumore che esiste, ho paura che la futura d400 potrebbe fare la stessa uscita della canon 50d...vogliono a tutti costi infilare tutti quei megapixel a scapito del rumore che sicuramente sarà più elevato della d300...booo!!!
Proprio per questo mi sbrigo a prenderla ora che secondo me ha raggiunto un ottimo rapporto qualità prezzo e mi permetterà di andare avanti senza problemi per parecchi anni :-)

Inviato da: g.snake il Mar 11 2009, 01:33 AM

Peccato che le immagini caricate con Clikon mostrino molto più rumore che sull'originale.

D300, 70-300 Vr @ 95mm, f/5,6 con 1/5 sec, 1600 Iso, Vr on.
Wb in PP con punto di grigio sui sanpietrini in ombra

Mi ha colpito l'effetto ottenuto con il tempo di 1/5 (a mano libera) e sfruttando il movimento per direttrici differenziate: mossi e "frettolosi" i passanti sullo sfondo, quasi fermo il clochard.
Su W. no W. l'ho intitolata:"E La Gente Va"

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=224567 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49b7008c6833e_DSC2157elagenteva2.jpg

Giuseppe

Inviato da: Franco_ il Mar 11 2009, 09:10 AM

Bravo Giuseppe, a me la foto piace molto Pollice.gif

(W i sanpietrini wink.gif )

Inviato da: Gufopica il Mar 11 2009, 09:37 AM

complimenti Giuseppe gran scatto..
davvero..

Inviato da: fagioletti il Mar 11 2009, 11:32 AM

Ho avuto sugli ultimi scatti qualche prob. di fuoco su un soggetto in rapido avvicinamento, esempio un cane che corre in direzione del punto di ripresa, risulta non perfettamente a fuoco il muso con gli occhi, impostata su Modo di messa in Continuo.
Ho messo lo stesso post anche su obb 70-200 2.8 con cui ho realizzato lo scatto
Come posso risolvere??? Quali SET?

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=224618 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49b77839d4f3a_DSC4490.JPG

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=224617 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49b7783632cc4_DSC4458.JPG

Inviato da: Franco_ il Mar 11 2009, 12:19 PM

Oltra ad AF-C quali inpostazioni hai selezionato ? Area dinamica ? Priorità al fuoco o allo scatto ?

Inviato da: fagioletti il Mar 11 2009, 01:51 PM

QUOTE(Franco_ @ Mar 11 2009, 12:19 PM) *
Oltra ad AF-C quali inpostazioni hai selezionato ? Area dinamica ? Priorità al fuoco o allo scatto ?


grande franco... mi hai fatto sorgere il dubbio... quando vado a casa verifico rolleyes.gif

Per avere il soggetto in movimento a Fuoco: AF-continuo, opzione priorità AF-C su priorità al fuoco; Area AF dimanica su 21 o 51 punti.

Dico bene?
Altri consigli?

Inviato da: Paolo66 il Mar 11 2009, 02:05 PM

Lock-on l'hai messo su off?

Inviato da: frinz il Mar 11 2009, 02:09 PM

QUOTE(fagioletti @ Mar 11 2009, 01:51 PM) *
grande franco... mi hai fatto sorgere il dubbio... quando vado a casa verifico rolleyes.gif

Per avere il soggetto in movimento a Fuoco: AF-continuo, opzione priorità AF-C su priorità al fuoco; Area AF dimanica su 21 o 51 punti.

Dico bene?
Altri consigli?


bhè, per un cane in movimento secondo me bastano 9 punti; mandami qualche raw al mio indirizzo di posta che verifico alcune cose.
ricordati di agganciare esattamente quale parte del soggetto in movimento vuoi a fuoco
vedendo le foto pubblicate una mia idea potrebbe avanzare l'ipotesi che la MAF iniziale fosse sul corpo del quadrupede.
Oppure, banalmente, c'è un problema di Backfocus
o anche prova il lock on sulla MAF centrale, perchè con troppi punti di MAF ogni tanto, soprattutto con soggetti con il viso dello stesso colore del corpo la MAF potrebbe essere ingannata
insomma sperimentare e verificare...si fa così e ci sono passato anch'io
di solito il problema è nel set up corretto in relazione al risultato atteso e non nel difettoso comportamento del software che è anzi molto flessibile ( anche troppo)
Siamo in attesa, perchè ci siamo passati più o meno tutti
scusa Franco per le sigle rolleyes.gif

Inviato da: Franco_ il Mar 11 2009, 03:06 PM

QUOTE(frinz @ Mar 11 2009, 02:09 PM) *
...
insomma sperimentare e verificare...si fa così e ci sono passato anch'io
di solito il problema è nel set up corretto in relazione al risultato atteso e non nel difettoso comportamento del software che è anzi molto flessibile ( anche troppo)
Siamo in attesa, perchè ci siamo passati più o meno tutti
scusa Franco per le sigle rolleyes.gif


Concordo.
Normalmente uso AF-continuo, opzione priorità AF-C su priorità al fuoco; Area AF dinamica su 21 punti, però, come dice il buon frinz, occorre sperimentare. Le possibilità offerte dall'AF sono talmente tante e talmente tanti i casi d'uso che indicare una ricetta "buona per tutto" non è possibile.

frinz, per le sigle sei scusato Pollice.gif

Inviato da: g.snake il Mar 11 2009, 04:18 PM

QUOTE(Franco_ @ Mar 11 2009, 09:10 AM) *
Bravo Giuseppe, a me la foto piace molto Pollice.gif

(W i sanpietrini wink.gif )



QUOTE(Gufopica @ Mar 11 2009, 09:37 AM) *
complimenti Giuseppe gran scatto..
davvero..


Grazie, Franco e Matteo, detto da voi è un gran complimento!
Raramente mi capita di portare a casa uno scatto tecnicamente poco "corretto" ma che "dica" qualcosa.
grazie.gif

@ Fagioletti
Come già detto dagli altri (e sappi che Frinz ha sezionato il multi-CAM 3500DX in ogni sua componente, logica ed elettronica! biggrin.gif ) è necessario settare al meglio l'AF secondo esigenza e poi sperimentare. Penso, nel caso da te proposto, anch'io alla regolazione del Lock-on.

Giuseppe

Inviato da: Hinault il Mar 11 2009, 08:27 PM

QUOTE(diavoletto85 @ Mar 11 2009, 12:58 AM) *
Ragazzi non so secondo voi, ma per me la d300 rappresenta lo stato dell'arte per il dx...è il miglior rapporto Mp/rumore che esiste, ho paura che la futura d400 potrebbe fare la stessa uscita della canon 50d...vogliono a tutti costi infilare tutti quei megapixel a scapito del rumore che sicuramente sarà più elevato della d300...booo!!!
Proprio per questo mi sbrigo a prenderla ora che secondo me ha raggiunto un ottimo rapporto qualità prezzo e mi permetterà di andare avanti senza problemi per parecchi anni :-)



Non so quanto sia offtopic, comunque, sapendo che interessa pure Frinz, la Sony sta per uscire con una (Alpha800?) macchina con sensore da 15MPix circa back illuminated. Se le cose vanno come sono andate di recente 6 mesi dopo uscirà la Nikon che fa le stesse cose meglio tongue.gif . In rete ho trovato qualche notizia in merito:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Nell'immagine vediamo le differenze tra una struttura front-illuminated e la nuova back-illuminated: se nel primo caso lo strato di transistor e connettori metallici ostacola parzialmente la raccolta dei fotoni, ciò non avvene nel secondo caso dove la struttura è di fatto "ribaltata" e lo strato fotosensibile si trova più direttamente esposto alla luce.

Le strutture back-illuminated, tuttavia, hanno sempre sofferto di alcuni problemi particolarmente critici per l'ambito fotografico: rumore, dark current, pixel difettosi e aberrazioni cromatiche, che portano ad una degradazione complessiva della qualità di immagine e deteriorano il rapporto segnale/rumore. Per ovviare a questi problemi, Sony ha sviluppato un nuovo fotodiodo e una microlente on-chip ottimizzata per questo tipo di strutture che hanno permesso di raggiungere una sensibilità di +6dB e un rumore di -2dB.


IPB Immagine

Inviato da: bart1972 il Mar 11 2009, 09:24 PM

QUOTE(npkd @ Mar 8 2009, 11:15 PM) *
smile.gif

Ciao bart!

Riguardo l'AF...premetto che è un "setup" funzionale alla situazione specifica e alle personalissime esigenze e abitudini. Per ogni situazione fotografica ho un diverso settaggio...cerco di spiegarla lo stesso...

-cut-

Spero di essere stato minimamente chiaro...sono un pò sfasato...

bye.

P.S. Belèn, come ti dicevo, l'avevo messa per evocare le "curve"...pensa che in passerella più che curvilinea sembra proprio una mezza botte...e come lei tutte le normali "bonazze" dello showbiz che bazzicano il carrozzone che botti non sono di certo...della serie si fa l'occhio a tutto, nel bene e nel male...

-cut-[img]



Mavalà... vorrei essere sfasato come te nei miei momenti di migliore lucidità smile.gif
tutto chiarissimo e esaustivo.
Sulla rotazione mi confermi una mia idea, il motivo per cui non l'ho mai utilizzata fin'ora (di default è in modalità normale) tuttavia voglio provarla un po' a vedere se mi ci abituo.
Il mio riscontro si trova d'accordo con il tuo (vabbè, il mio è quello che è ..) riguardo anche agli 11 punti af, anche se non ho ancora provato in modalità priorità messa a fuoco (il motivo, spero, oltre la ancora insufficiente dose di manico, per cui qualche volatile non mi è venuto fissato a dovere).


Per il resto rimango sconcertato come al solito dalle nitidezza dei tuoi scatti ( ho cercato "nitidezza" sul dizionario e ho trovato, come sinonimo "nippokid" biggrin.gif ).
Ora come ora il mio compitino e di cercare di avvicinare la resa on camera a quella che ottengo in pp, soprattutto il controllo su di essa, sto facendo un po' di esperimenti con i PC ( a propo', come sai mi è scaduto nx, nell'attesa della sue rivenuta, se mai riverrà, utilizzo ViewNx...e ti chiedo, l'utility PC di View è uguale a quella di NX2 ? con nx di fatto non l'avevo ancora mai usata..).
Noto cmq con piacere una cosa, che alla fine in modo di fotografare con una reflex di questo tipo si avvicina, seppur con tutti gli ovvi distinquo, alla vecchia filosofia analogica, ovvero il cercare di arrivare subito al risultato in fase di ripresa.. (seppur con la possibilità di metterci una grossa pezza poi), anche perchè il tempo che metto nel lavorare i nef che scatto ancora troppo compulsivamente forse durante un uscita è veramente sconcertante.

Quando smaltirò i vapori della birra che ho ingurgitato con la pizza a cena mi farò una lista di domande da farti (forse ti conviene prenderti un periodo sabbatico e scappare in groenlandia biggrin.gif ).


ciao e grazie come al solito !

Andrea



Inviato da: bart1972 il Mar 11 2009, 09:36 PM

QUOTE(frinz @ Mar 9 2009, 09:10 PM) *
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=224018
http://www1.nital.it/uploads/ori/200903/gallery_49b5765ebb9f7_DSC6405.jpg
qui bisogna darsi da fare per stare al passo !....


altro che passo..

questa è fantastica... il volto del nuotatore pare della stessa liquidità deformata dell'acqua in cui nota, c'è un senso di sospensione, di astrazione metafisica veramente notevole in questo scatto.

Frinz, in un precedente post ti chiedevo come facevi nonostante gli iso un po' su.. non so se ti sei perso la mia domanda o se anche giustamente la ritenevi troppo stupida tongue.gif , ma davvero mi interessa capire, questo perchè noto che a me spesso salta fuori del rumore anche a iso non troppo alti, io imputo questo a una cosa che magari per chi fotografa con dslr da tempo sarà scontata ma che io sto scoprendo solo ora, ovvero.. credo sia per la mia tendenza a sottoesporre, mentre con questi "mostri" qui, specie con la d300 che ha un esposimetro veramente efficiente, occorre esporre giusto. Questo credo sia un mio ancora recente retaggio analogico, in quanto in situazioni come queste io tendevo a sottoesporre per guadagnare un po' in termini di tempi.. non potendo andare arbitariamente su di iso , ovviamente, solo che sta cosa mi è rimasta addosso e a volte tendo a stare a iso bassi anche quando potrei tranquillamente fidarmi nell'alzarli.



ciao

Andrea

Inviato da: DrX il Mar 11 2009, 10:37 PM

ciao ragazzi, vi pongo un quesito.
premesso che devo fare delle foto durante una performance, quindi una persona che si muove non so bene come (spero lentamente)
dovendo fotografare con scarsa luce, iso +o- 1250 voi la usereste la riduzione disturbo iso elevati???
credo che l'impostazione Alta impasti troppo l'immagine quindi pensavo ad una media... voi che dite?

PS. in quel posto ho già fatto delle foto alla fine ho dovuto usare il flash perchè la resa era veramente pessima... ora non lo posso usare. hmmm.gif

Inviato da: fagioletti il Mar 11 2009, 10:42 PM

Grazie per i consigli, inizia la sperimentazione, Lillo il mio cane non si lamenta mai delle mie foto... contrariamente alla mia ragazza messicano.gif

Inviato da: fotografo85 il Mar 11 2009, 10:46 PM

QUOTE(DrX @ Mar 11 2009, 10:37 PM) *
ciao ragazzi, vi pongo un quesito.
premesso che devo fare delle foto durante una performance, quindi una persona che si muove non so bene come (spero lentamente)
dovendo fotografare con scarsa luce, iso +o- 1250 voi la usereste la riduzione disturbo iso elevati???
credo che l'impostazione Alta impasti troppo l'immagine quindi pensavo ad una media... voi che dite?

PS. in quel posto ho già fatto delle foto alla fine ho dovuto usare il flash perchè la resa era veramente pessima... ora non lo posso usare. hmmm.gif


io ho notato che con la luce naturale le foto vengono bene per fino a 64000 ISO!! come detto qualche post più sopra: NOISE REDUCTION sempre su OFF texano.gif
in casi di luce artificiale la situazione, a mio parere degenera parecchio... bisogna vedere dalle situaizioni.

Inviato da: npkd il Mar 11 2009, 10:58 PM

QUOTE(frinz @ Mar 11 2009, 02:09 PM) *
...cut...
o anche prova il lock on sulla MAF centrale, perchè con troppi punti di MAF ogni tanto, soprattutto con soggetti con il viso dello stesso colore del corpo la MAF potrebbe essere ingannata
...cut...

Ciao Frinz, occhio che con "lock-on" normalmente si intende la regolazione a menù della reattività della ri-focheggiatura in caso di variazione repentina della distanza di MaF...
Mi pare che tu intenda il blocco meccanico del selettore che personalmente non ho mai "lock-ato" e che dovrebbe impedire "giochi di naso" più che influire sul comportamento dell'AF...

QUOTE(Hinault @ Mar 11 2009, 08:27 PM) *
..cut...
back illuminated.
...cut...

Mi stupirei che usassero la carta del "back-illuminated" ora. Mi aspetterei più una propensione allo spennaggio finale dei compratori DX con un sensore tradizionale da 15MPX e solo successivamente l'introduzione della "miglioria"...con anche un nuovo tipo di numerazione delle fotocamere....

Vedremo...

QUOTE(bart1972 @ Mar 11 2009, 09:24 PM) *
...cut...l'utility PC di View è uguale a quella di NX2 ? con nx di fatto non l'avevo ancora mai usata..).
...cut...

'saggerato!!! smile.gif

Si la PC Utility è esattamente la stessa e condivisa tra le applicazioni. Ho sempre usato quella di ViewNX per il setup delle "curve"...

QUOTE(DrX @ Mar 11 2009, 10:37 PM) *
...cut...
dovendo fotografare con scarsa luce, iso +o- 1250 voi la usereste la riduzione disturbo iso elevati???
credo che l'impostazione Alta impasti troppo l'immagine quindi pensavo ad una media... voi che dite?
...cut...

Devi consegnare subito gli scatti? Low.

Hai tempo per la postproduzione? Off + Plug-in specifico.

bye. cool.gif



Inviato da: fagioletti il Mar 11 2009, 11:45 PM

grazie npkd

Inviato da: DrX il Mar 12 2009, 12:18 AM

ciao nippo si ho tempo per la post produzione ma non ho il plug-in adatto ci stavo proprio pensando sai indicarmi dove trovarlo???

stavo pensando di impostare la macchina come hai suggerito tu, penso che una performance non sia poi così tanto diversa da una sfilata (almeno questa) tranne per la luce aaaaah.

Inviato da: diavoletto85 il Mar 12 2009, 01:36 AM

Poche ore alla mia d300!!!!!!!!!madooo mi sembra di avere un esame domani per quanto sono agitato :-) è normale questo effetto???:-)

Inviato da: frinz il Mar 12 2009, 07:19 AM

QUOTE(bart1972 @ Mar 11 2009, 09:36 PM) *
Frinz, in un precedente post ti chiedevo come facevi nonostante gli iso un po' su.. non so se ti sei perso la mia domanda o se anche giustamente la ritenevi troppo stupida tongue.gif , ma davvero mi interessa capire, questo perchè noto che a me spesso salta fuori del rumore anche a iso non troppo alti, io imputo questo a una cosa che magari per chi fotografa con dslr da tempo sarà scontata ma che io sto scoprendo solo ora, ovvero.. credo sia per la mia tendenza a sottoesporre, mentre con questi "mostri" qui, specie con la d300 che ha un esposimetro veramente efficiente, occorre esporre giusto. Questo credo sia un mio ancora recente retaggio analogico, in quanto in situazioni come queste io tendevo a sottoesporre per guadagnare un po' in termini di tempi.. non potendo andare arbitariamente su di iso , ovviamente, solo che sta cosa mi è rimasta addosso e a volte tendo a stare a iso bassi anche quando potrei tranquillamente fidarmi nell'alzarli.



ciao

Andrea



ti chiedo scusa, non avevo visto il post
dunque io tendo a sovraesporre un poco, da o.3 a o.7, a usare quasi sempre la spot o semispot e raramente il matrix.
su questo aspetto trovi un articolo interessante nella sezione "l'angolo dell'esperto" nella presentazione dell corso de agostini sulla fotografia digitale, cercando il link in rete.
Per il rumore a volte ( a volte, non sempre) lo riduco con Neat image) ma in stampa a 3200 a volte non è neppure necessario.
Credo di ricordare che in questa foto non sia stato usato, ma non ricordo bene se era inserita in qualche batch simile, quando l'ho preparata per la stampa)
appena posso controllo e ti faccio sapere.
Per gli ISO,se siamo in condizioni pessime, non solo li alzo ma salgo anche di parecchi stop bilanciando il bianco in manuale in K per guadare sui tempi... fino a trovare un
compromesso accettabile.
ciao!

Inviato da: fabryxx il Mar 12 2009, 08:18 AM

QUOTE(Paolo66 @ Mar 11 2009, 02:05 PM) *
Lock-on l'hai messo su off?



A proposito, non so se è già stato sottolineato da qualcuno, inserisco http://www.nital.it/ripresa-sportiva/menu.php
della Nital molto utile per le scene dinamiche
buona lettura, anche se le esperienze personali sono sempre le più indicate

Inviato da: DrX il Mar 12 2009, 04:32 PM

http://www.artapartofculture.org/2009/03/12/il-futuro-del-cinema-indipendente-spike-lee-nokia-ed-un-videofonino-di-daniele-ferrise/




 

Inviato da: g.gayas il Mar 12 2009, 04:33 PM

QUOTE(DrX @ Mar 12 2009, 04:32 PM) *
http://savefile.com/files/2037278

scusa ma cosa hai postato????? unsure.gif

Inviato da: DrX il Mar 12 2009, 04:37 PM

una foto riprova adesso

Inviato da: diavoletto85 il Mar 12 2009, 04:59 PM

ciao a tutti ragazzi!!!!ho ritirato questa mattina la mia d300 nuova fiammante!!!!è stupenda!!!
Mi iscrivo ufficialmente al club!

ho però un primo dubbio su una cosa!!!sto naturalmente provando ad usarla, usando il controllo immagine standard ho scattato una foto a 200 iso in ottime condizioni di luce, guardando la foto al pc sto notando un rumore alquanto elevato per essere la sensibilità minima...posto lo scatto magari saprete aiutarmi visto che non conosco ancora bene questa macchina, magari c'è qualche impostazione che non ho notato nel manuale (che già ho letto).

il file che metto è un jpeg così come è uscito dalla macchina...




 

Inviato da: rrechi il Mar 12 2009, 05:04 PM

QUOTE(diavoletto85 @ Mar 12 2009, 04:59 PM) *
ciao a tutti ragazzi!!!!ho ritirato questa mattina la mia d300 nuova fiammante!!!!è stupenda!!!
Mi iscrivo ufficialmente al club!

ho però un primo dubbio su una cosa!!!sto naturalmente provando ad usarla, usando il controllo immagine standard ho scattato una foto a 200 iso in ottime condizioni di luce, guardando la foto al pc sto notando un rumore alquanto elevato per essere la sensibilità minima...posto lo scatto magari saprete aiutarmi visto che non conosco ancora bene questa macchina, magari c'è qualche impostazione che non ho notato nel manuale (che già ho letto).

il file che metto è un jpeg così come è uscito dalla macchina...

Scusa ma sul mio monitor non vedo rumore di sorta.

Intanto benvenuto nel Club.

Inviato da: diavoletto85 il Mar 12 2009, 05:09 PM

non vedi tutti quei "grani" intorno ad esempio al fiore a sx???sulle zone di colore omogenee??
Grazie mille!!

Inviato da: Black Bart il Mar 12 2009, 05:12 PM

QUOTE(diavoletto85 @ Mar 12 2009, 04:59 PM) *
ciao a tutti ragazzi!!!!ho ritirato questa mattina la mia d300 nuova fiammante!!!!è stupenda!!!
Mi iscrivo ufficialmente al club!

ho però un primo dubbio su una cosa!!!sto naturalmente provando ad usarla, usando il controllo immagine standard ho scattato una foto a 200 iso in ottime condizioni di luce, guardando la foto al pc sto notando un rumore alquanto elevato per essere la sensibilità minima...posto lo scatto magari saprete aiutarmi visto che non conosco ancora bene questa macchina, magari c'è qualche impostazione che non ho notato nel manuale (che già ho letto).

il file che metto è un jpeg così come è uscito dalla macchina...



A me non sembra di vedere troppo rumore...o sbaglio?

Inviato da: buzz il Mar 12 2009, 05:13 PM

L'unica differenza che vedo tra le due foto, a parte le dimensioni, è che la seconda è tendente al giallo e la prima è più bilanciata.

Inviato da: rrechi il Mar 12 2009, 05:15 PM

QUOTE(diavoletto85 @ Mar 12 2009, 05:09 PM) *
non vedi tutti quei "grani" intorno ad esempio al fiore a sx???sulle zone di colore omogenee??
Grazie mille!!

Scusa ma sarà la mia vista che è così peggiorata, ma io non vedo nulla di particolarmente starno.

Forse è per questo che i miei scatti mi piaciono tutti ???!!! messicano.gif

A parte gli scherzi, io non vedo nulla !!!

Inviato da: diavoletto85 il Mar 12 2009, 05:15 PM

cioè ma dite davvero che nelle zone uniformi della foto tipo intorno ai fiori (lo sfocato in pratica) non vedete del rumore??io vedo dei bei "granellini" ovunque!!!

Inviato da: rrechi il Mar 12 2009, 05:18 PM

QUOTE(diavoletto85 @ Mar 12 2009, 05:15 PM) *
cioè ma dite davvero che nelle zone uniformi della foto tipo intorno ai fiori (lo sfocato in pratica) non vedete del rumore??io vedo dei bei "granellini" ovunque!!!

A questo punto con 3 a 1 hai perso: prova a verificare su un altro monitor !!!

Inviato da: diavoletto85 il Mar 12 2009, 05:24 PM

eheh non mi interessa perdere o vincere, è solo che mi sto preoccupando seriamente della mia vista!!!eppure ho 10/10!!!Bah...ringrazio tutti comunque!!!

Inviato da: rrechi il Mar 12 2009, 05:26 PM

QUOTE(diavoletto85 @ Mar 12 2009, 05:24 PM) *
eheh non mi interessa perdere o vincere, è solo che mi sto preoccupando seriamente della mia vista!!!eppure ho 10/10!!!Bah...ringrazio tutti comunque!!!

Prova davvero a verificare su un altro monitor.

Ciao e non ti rovinare la gioia dell'acquisto




Inviato da: diavoletto85 il Mar 12 2009, 05:31 PM

QUOTE(rrechi @ Mar 12 2009, 05:26 PM) *
Prova davvero a verificare su un altro monitor.

Ciao e non ti rovinare la gioia dell'acquisto


Ok proverò!!:-) cmq non mi rovino nulla :-) sono contentissimo e davvero soddisfatto, pensavo avessi settato male la macchina in qualche modo!!!comunque mi fido di voi :-)
grazie mille!

Inviato da: rrechi il Mar 12 2009, 05:36 PM

QUOTE(diavoletto85 @ Mar 12 2009, 05:31 PM) *
Ok proverò!!:-) cmq non mi rovino nulla :-) sono contentissimo e davvero soddisfatto, pensavo avessi settato male la macchina in qualche modo!!!comunque mi fido di voi :-)
grazie mille!

Pollice.gif

Inviato da: Franco_ il Mar 12 2009, 05:37 PM

QUOTE(diavoletto85 @ Mar 12 2009, 05:09 PM) *
non vedi tutti quei "grani" intorno ad esempio al fiore a sx???sulle zone di colore omogenee??
Grazie mille!!


Forse ho capito cosa intendi... però al di là dei diversi settaggi e del fatto di avere sotto mano solo i jpg direi che per fare un confronto "serio" le due inquadrature dovrebbero essere identiche.
Noto inoltre che il diaframma usato con la D70 è f/4 mentre quello con la D300 è f/5.6, con tutto quel che ne consegue sullo sfocato...
A parte queste considerazioni affatto trascurabili, ti invito a confrontrare lo sfondo celestino sulla sinistra del fiore che hai indicato tu.
Se poi rendi le dimensioni del file della D300 uguali a quelle della D70 noterai che la D300 si comporta meglio.

Concludo dicendo che preferisco lo scatto fatto con la D300, molto più luminoso e meglio bilanciato; considerando che si tratta di uno tra i primi fatti con la nuova fotocamera direi che puoi essere soddisfattissimo... Ne riparleremo quando avrai familiarizzato con la nuova arrivata smile.gif


Inviato da: diavoletto85 il Mar 12 2009, 06:03 PM

QUOTE(Franco_ @ Mar 12 2009, 05:37 PM) *
Forse ho capito cosa intendi... però al di là dei diversi settaggi e del fatto di avere sotto mano solo i jpg direi che per fare un confronto "serio" le due inquadrature dovrebbero essere identiche.
Noto inoltre che il diaframma usato con la D70 è f/4 mentre quello con la D300 è f/5.6, con tutto quel che ne consegue sullo sfocato...
A parte queste considerazioni affatto trascurabili, ti invito a confrontrare lo sfondo celestino sulla sinistra del fiore che hai indicato tu.
Se poi rendi le dimensioni del file della D300 uguali a quelle della D70 noterai che la D300 si comporta meglio.

Concludo dicendo che preferisco lo scatto fatto con la D300, molto più luminoso e meglio bilanciato; considerando che si tratta di uno tra i primi fatti con la nuova fotocamera direi che puoi essere soddisfattissimo... Ne riparleremo quando avrai familiarizzato con la nuova arrivata smile.gif


ciao franco, ho confrontato anche i raw delle 2 macchine, cosa intendi per "forse ho capito cosa intendi"(scusa il gioco di parole)?? anche tu vedi i "granellini"??
ti spiego il mio non è fare un confronto con la d70, prova a guardare solo la foto della d300...noti anche tu che le parti sfocate tipo l'azzurrino non sono lisce ma piene di granellini??
Il rumore non dovrei guardarlo in entrambe al 100% visto che sono dx tutte e 2??

Inviato da: Franco_ il Mar 12 2009, 06:25 PM

QUOTE(diavoletto85 @ Mar 12 2009, 06:03 PM) *
ciao franco, ho confrontato anche i raw delle 2 macchine, cosa intendi per "forse ho capito cosa intendi"(scusa il gioco di parole)?? anche tu vedi i "granellini"??
ti spiego il mio non è fare un confronto con la d70, prova a guardare solo la foto della d300...noti anche tu che le parti sfocate tipo l'azzurrino non sono lisce ma piene di granellini??
Il rumore non dovrei guardarlo in entrambe al 100% visto che sono dx tutte e 2??


Mi riferisco ai granellini su sfondo marroncino dove la D300 "sembra" più rumorosa... riguardo lo sfondo azzurrino (per quanto si possa paragonare) mi sembra migliore quello della D300.
Però se volessimo fare un confronto dovremmo farlo nelle stesse condizioni (anche come dimensioni del file, perchè osservare due immagini con diverse risoluzioni dalla stessa distanza su monitor al 100% non è corretto... a meno che non ti allontani dallo schermo quando osservi il file della D300), e qui mi sembra che siamo decisamente lontani dal poterlo fare...
Stessa inquadratura, stessi parametri di scatto, stesso WB... insomma la cosa si complicherebbe troppo... solo per scoprire che alla fine dei giochi, secondo me, la D300 vince su tutta la linea.

Inviato da: diavoletto85 il Mar 12 2009, 06:29 PM

ciao ragazzi una domandina forse stupida...nella mia vecchia d70s nel mirino vedevo tutti i punti di messa a fuoco ed evidenziato quello selezionato, sul manuale della d300 nelle immagini del mirino vedo sempre tutti i 51 punti...nella mia macchina però vedo solo il punto di messa a fuoco selezionato...è normale?c'è un modo per vederli tutti e 51 contemporaneamente come nella d70?
grazie mille e scusate gli stupidi dubbi!!!

Inviato da: Franco_ il Mar 12 2009, 06:32 PM

No, i 51 punti si vedono solo sulla documentazione a scopo informativo.

Al massimo puoi visualizzarne più di uno se imposti AF-S e AUTO Area AF (pag 64 del manuale)...

Inviato da: diavoletto85 il Mar 12 2009, 06:39 PM

QUOTE(Franco_ @ Mar 12 2009, 06:25 PM) *
Mi riferisco ai granellini su sfondo marroncino dove la D300 "sembra" più rumorosa... riguardo lo sfondo azzurrino (per quanto si possa paragonare) mi sembra migliore quello della D300.
Però se volessimo fare un confronto dovremmo farlo nelle stesse condizioni (anche come dimensioni del file, perchè osservare due immagini con diverse risoluzioni dalla stessa distanza su monitor al 100% non è corretto... a meno che non ti allontani dallo schermo quando osservi il file della D300), e qui mi sembra che siamo decisamente lontani dal poterlo fare...
Stessa inquadratura, stessi parametri di scatto, stesso WB... insomma la cosa si complicherebbe troppo... solo per scoprire che alla fine dei giochi, secondo me, la D300 vince su tutta la linea.


ma si si, volevo solo capire se la mia macchina era ok, visto che l'ho presa oggi :-) ed avendo sempre visto file della d300 molto lisci e puliti a 200 iso allora mi sono un pò preoccupato...quindi per te è tutto normale??

Inviato da: Franco_ il Mar 12 2009, 06:40 PM

Assolutamente si.

Inviato da: simonecard50 il Mar 12 2009, 06:59 PM

Questa storia del rumore a 200iso (o meglio non omogeneità) è stata sollevata più e più volte: tutti i possessori hanno negato ma guardando molte foto io (e anche tu a quanto pare) lo vedo. Questo è il motivo numero uno per cui non l'ho ancora acquistata. Detto ciò vedo che il problema migliora convertendo i raw sul pc (ma questa è una convinzione che mi sono fatto vedendo gli exif delle foto postate in questo club e in qualche altro posto) nella tua foto non è che si veda poi così tanto (ho visto di peggio insomma). L'unica cosa ti consiglierei di togliere il D-lithing on camera se c'è.

Quello che non mi torna è che nonostante il diaframma dello scatto con la d300 sia 5.6 mentre nella d70 sia 4 vedo più a fuoco il rametto con la d70 a parità di nitidezza dei fiori hmmm.gif ...vabè era solo per dire, poi dove hai focheggiato lo sai te.

Saluti.

Inviato da: rrechi il Mar 12 2009, 07:11 PM

QUOTE(simonecard50 @ Mar 12 2009, 06:59 PM) *
Questa storia del rumore a 200iso (o meglio non omogeneità) è stata sollevata più e più volte: tutti i possessori hanno negato ma guardando molte foto io (e anche tu a quanto pare) lo vedo. Questo è il motivo numero uno per cui non l'ho ancora acquistata ...

hmmm.gif

Inviato da: diavoletto85 il Mar 12 2009, 07:17 PM

QUOTE(simonecard50 @ Mar 12 2009, 06:59 PM) *
Questa storia del rumore a 200iso (o meglio non omogeneità) è stata sollevata più e più volte: tutti i possessori hanno negato ma guardando molte foto io (e anche tu a quanto pare) lo vedo. Questo è il motivo numero uno per cui non l'ho ancora acquistata. Detto ciò vedo che il problema migliora convertendo i raw sul pc (ma questa è una convinzione che mi sono fatto vedendo gli exif delle foto postate in questo club e in qualche altro posto) nella tua foto non è che si veda poi così tanto (ho visto di peggio insomma). L'unica cosa ti consiglierei di togliere il D-lithing on camera se c'è.

Quello che non mi torna è che nonostante il diaframma dello scatto con la d300 sia 5.6 mentre nella d70 sia 4 vedo più a fuoco il rametto con la d70 a parità di nitidezza dei fiori hmmm.gif ...vabè era solo per dire, poi dove hai focheggiato lo sai te.

Saluti.


ciao, sto facendo ulteriori provee ti confermo che a 200 iso nelle zone più scure è presente del rumore...cosa che sinceramente non avevo mai notato con la d70s, ho disattivato tutto, il nr, il d-lightning ecc ecc...
Non so cosa dire, essendo la sensibilità base mi aspettavo di trovare foto completamente lisce (pensate che quel poco di rumore lo noto anche dal display della macchina).
Ciò non toglie che sia un ottima macchina, meno divina di quanto pensavo...
ecco un ulteriore esempio...guardate l'ombra del pescatore o lo spazio tra i pantaloni.
Questo del rumore per me non sarebbe nessun problema se lo facesse anche sulle altre..non vorrei che invece accade solo sulla mia...ecco perchè chiedo!

per quanto riguarda la maf delle foto è sul fiore destro, anche se le ho fatte a mano libera quindi imprecise!!!


 

Inviato da: rrechi il Mar 12 2009, 07:25 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=198892 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_495f7dd4bf877_DesertodiNeve.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=199726 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_496128ce5577a_prova229.JPG@diavoletto 85

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=199798 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_49614e3dc3b0d_prova230.JPG


Dimmi se vedi del rumore in questi scatti ?

Inviato da: diavoletto85 il Mar 12 2009, 07:31 PM

QUOTE(rrechi @ Mar 12 2009, 07:25 PM) *
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=198892 <a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_495f7dd4bf877_DesertodiNeve.jpg" target="_blank">Ingrandimento full detail : 2.7 MB

</a>http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=199726 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_496128ce5577a_prova229.JPG@diavoletto 85

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=199798 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_49614e3dc3b0d_prova230.JPG
Dimmi se vedi del rumore in questi scatti ?


bè la prima non riesco a capirlo perchè la compressione impasta tutto...nella seconda e terza ne vedo un bel pò...ma non capisco...

Inviato da: rrechi il Mar 12 2009, 07:35 PM

QUOTE(diavoletto85 @ Mar 12 2009, 07:31 PM) *
bè la prima non riesco a capirlo perchè la compressione impasta tutto...nella seconda e terza ne vedo un bel pò...ma non capisco...

Volevo vedere se vedevamo la stessa cosa: le ultime due sono a 1600 ISO a TA, mentre la prima è stata scattata a 200 ISO.

Siamo d'accordo su quello che vediamo.


Inviato da: diavoletto85 il Mar 12 2009, 07:43 PM

forse non riesco a spiegarmi bene, io so distinguere quando c'è tanto rumore o poco...io non riesco a capire se a 200 iso il rumore deve essere assente oppure presente in minima quantità specialmente nelle zone scure...tutto qui!se lo fa anche a voi io sono contento perchè significa che è tutto normale e la mia macchina non ha nulla...
Chi mi posta un file tipo quello mio del pescatore con delle ombre a 200 iso??così mi tolgo il dubbio una volta per tutte...grazie mille!

Inviato da: rrechi il Mar 12 2009, 07:46 PM

Pollice.gif

Inviato da: Franco_ il Mar 12 2009, 07:48 PM

Evidentemente le mie osservazioni non ti hanno convinto... certo è che se continui ad osservarle dalla stessa distanza dalla quale osservi gli scatti della D70... rolleyes.gif

Io continuo a non vedere nulla di strano nelle tue foto... tant'è che la D70 l'ho venduta e non ne sono affatto pentito smile.gif

Fai due stampe 20x30, una con la D70 e l'altra con la D300...

Inviato da: rrechi il Mar 12 2009, 07:50 PM

QUOTE(Franco_ @ Mar 12 2009, 07:48 PM) *
Evidentemente le mie osservazioni non ti hanno convinto... certo è che se continui ad osservarle dalla stessa distanza dalla quale osservi gli scatti della D70... rolleyes.gif

Io continuo a non vedere nulla di strano nelle tue foto... tant'è che la D70 l'ho venduta e non ne sono affatto pentito smile.gif

Fai due stampe 20x30, una con la D70 e l'altra con la D300...

Forse, Franco, questo è il solo modo per fare sia un confronto corretto che una valutazione assoluta.

Inviato da: Franco_ il Mar 12 2009, 08:03 PM

Immagino non ti soddisferà nemmeno questa... smile.gif

Considera che osservandola al 100% su un monitor con risoluzione 86 dpi è come se avessi davanti un (126x84)cm, quindi dovresti osservarla da un metro e mezzo di distanza...




 

Inviato da: diavoletto85 il Mar 12 2009, 08:04 PM

altro esempio...sempre 200 iso, guardate la tastiera...


 

Inviato da: diavoletto85 il Mar 12 2009, 08:10 PM

QUOTE(Franco_ @ Mar 12 2009, 08:03 PM) *
Immagino non ti soddisferà nemmeno questa... smile.gif

Considera che osservandola al 100% su un monitor con risoluzione 86 dpi è come se avessi davanti un (126x84)cm, quindi dovresti osservarla da un metro e mezzo di distanza...


no a quanto pare non sono riuscito a far capire cosa voglio trasmettere...io so che non ha molto senso guardare le foto a monitor al 100% infatti non lo faccio mai...io so che le foto vanno guardate da una certa distanza se grandi...l'unica cosa che vorrei sapere io è se un jpeg a 200iso della tua d300 genera lo stesso rumore che vedo io nei miei file...tutto qui, mi sono sudato per più di 2 anni ogni singolo centesimo di questa macchina, nel vero senso della parola...permettete che voglia sincerarmi che sia tutto ok?

nessuno può farmi la cortesia di postare un jpeg a 200iso fatto adesso in casa con il flash come esce dalla macchina ad un soggetto che magari forma delle ombre??a te sembra normale il rumore sulla tastiera a 200 iso?? a me sembra tantissimo!!!!

grazie mille a chi mi darà una mano...

Inviato da: DrX il Mar 12 2009, 08:19 PM

QUOTE(DrX @ Mar 12 2009, 04:32 PM) *
http://www.artapartofculture.org/2009/03/12/il-futuro-del-cinema-indipendente-spike-lee-nokia-ed-un-videofonino-di-daniele-ferrise/


vi evidenzio un post che ho lasciato oggi pom speravo in un commento visto che è la prima foto che posto...

(non è rumore)


 

Inviato da: frinz il Mar 12 2009, 08:25 PM

QUOTE(DrX @ Mar 12 2009, 08:19 PM) *
vi evidenzio un post che ho lasciato oggi pom speravo in un commento visto che è la prima foto che posto...

(non è rumore)


io preferisco toni più morbidi nel bianco nero ma l'espressione è piacievole; inoltre non ho molta esperienza di bianconero;
Mi sembra sovraesposta con i bianchi bruciati che attirano l'occhio, ma spesso si è indulgenti con le proprie foto e criticonzi con quelle altrui; in definitiva mi piace rolleyes.gif
"tiraemolla" frinz ti saluta

Inviato da: Franco_ il Mar 12 2009, 08:27 PM

Perdonami diavoletto, mi sembra di aver già scritto che la tua D300 non ha nessun problema.
Io non vedo tutta 'sta tragedia sulla tastiera.

Capisco benissimo la tua ansia e vorrei cercare di togliertela smile.gif

In http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=111039&hl=bambole,and,pezza,and,D300 discussione troverai 5 NEF di cui uno a 200 ISO scattati in casa nelle prime ore del pomeriggio alle classiche bambole di pezza.
Potresti provare ad usare le stesse impostazioni e verificare i risultati.

A beneficio dei dubbiosi posto un'altra foto (qui sono intervenuto con due U-point nella zona intorno alla commessa, "peggiorando" quindi anche la resa nella zona...)

Che sia io ad essere di bocca buona ?


 

Inviato da: Hinault il Mar 12 2009, 08:38 PM

Diavoletto... questa del rumore è stata anche una mia paranoia, il primo giorno. La D50 restituisce files JPG più puliti o almeno così sembra. In realtà sono solo più piccoli... In ogni caso se stampi vedrai che la foto, oltre a non avere rumore, ha una gamma dinamica irraggiungibile dal 6mpix. Provala sulla neve ad esempio.
In via del tutto eccezionale ti metto due foto di famiglia... laugh.gif 200ISO 24-85/2.8-4 a 85mm, che non è nemmeno il suo massimo, la prima, 70mm la seconda, SB800 montato on camera, f/8 1/60. Hai una gamma di chiaro/scuro elevatissima e la macchina lo stesso ha misurato correttamente. Solo convertite con Capture One.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=225055 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49b962d5b1b82_DSC0346.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=225056 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49b963a160928_DSC0341.jpg

QUOTE(DrX @ Mar 12 2009, 08:19 PM) *
vi evidenzio un post che ho lasciato oggi pom speravo in un commento visto che è la prima foto che posto...


Ma è tua? Dove l'hai pescato? A me piace, anche se preferisco le conversioni più tenui.

Inviato da: Franco_ il Mar 12 2009, 08:42 PM

QUOTE(Hinault @ Mar 12 2009, 08:38 PM) *
Diavoletto... questa del rumore è stata anche una mia paranoia, il primo giorno...


Bernard... era ora che venissi a darmi una mano laugh.gif

P.S. Simpaticissimo il "sorcetto"

Inviato da: Hinault il Mar 12 2009, 08:48 PM

Questa, già pubblicata, è un 320 ISO a 300mm con il 70-300, focale alla quale secondo i più fa chechere... molla le paranoie e vai a scattare smile.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=225058 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49b966d385604_DSC0839.jpg


Inviato da: Hinault il Mar 12 2009, 08:58 PM

QUOTE(Franco_ @ Mar 12 2009, 08:42 PM) *
Bernard... era ora che venissi a darmi una mano laugh.gif


Sti giovani... duri da convincere... era più facile andare in fuga sull'Izoard tongue.gif

QUOTE(Franco_ @ Mar 12 2009, 08:42 PM) *
P.S. Simpaticissimo il "sorcetto"


Grazie!
Jimmi, il terzo figlio... l'unico che non rompe... mad.gif

Ah, altro esempio... il pennone del "cucù", per cui siamo fin troppo noti in Alemania... unsure.gif
Sempre 320ISO, nota i particolari tra i due armigeri ph34r.gif , la foto è fatta con il sole molto basso.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=225059 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49b9693aab41a_DSC0848.jpg


Inviato da: diavoletto85 il Mar 12 2009, 09:06 PM

ooohhhh!!!!!che bello :-) era così difficile farlo??
mi avete tolto ogni dubbio in merito...basta poco che ce vò???:-)
Grazie mille

presto posterò qualche foto!!!

Inviato da: bart1972 il Mar 12 2009, 09:35 PM

QUOTE(Hinault @ Mar 12 2009, 08:48 PM) *
Questa, già pubblicata, è un 320 ISO a 300mm con il 70-300, focale alla quale secondo i più fa chechere... molla le paranoie e vai a scattare smile.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=225058 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49b966d385604_DSC0839.jpg



bhe dai no, non ditemi che il70/300 a 300 fa chechere, l'ho appena preso convinto che sia un gran vetro mentre il 300 f 2.8 fa veramente pietà, lasciatemi nel mio beato brodo biggrin.gif

Scherzi a parte.. credo che a tutta focole effettivamente un pelo perda, ma la caduta rispetto ai <200 non è secondo me per nulla netta...lo era quella del vecchio 70/300 g, lì si , aldilà della complessiva qualità inferiore, che la caduta oltre i 300 mm era drammatica (ora non riposto gli scatti della luna.. ma quallo con il70-300 vr lo trovo bellino, quello con vecchio "G"... aiuto,, no comment).

Per tornare IT... Diavoletto, vai tranquillo, neppure io trovo rumore nei file della tua d300, trovo tutto normale, anzi, trovo che sia il bello della "pellicolosità" della d300, certo, sottoesponendo e cercando di tirare su poi il rumore, quello vero, puo' venire fuori, ma quello che abbiamo visto finora nei tuoi scatti, per me, imho, non è rumore, ma io conto una cippa... Marco (Hinault ) e Franco hanno spiegato benissimo e ne sanno molto più di me, specie in termini di processo del file.


Metto uno scatto rumoroso a 200 iso (ma che sia la corteccia delle quercie ? smile.gif


ciao

Andrea

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=225077 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49b971bed3ffb_montegibbioneve993.jpg

Inviato da: D300fan il Mar 12 2009, 09:44 PM

QUOTE(Hinault @ Mar 12 2009, 08:58 PM) *
Sti giovani... duri da convincere... era più facile andare in fuga sull'Izoard tongue.gif
Grazie!
Jimmi, il terzo figlio... l'unico che non rompe... mad.gif

Ah, altro esempio... il pennone del "cucù", per cui siamo fin troppo noti in Alemania... unsure.gif
Sempre 320ISO, nota i particolari tra i due armigeri ph34r.gif , la foto è fatta con il sole molto basso.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=225059 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49b9693aab41a_DSC0848.jpg




foto splendida, soprattutto per il particolare da te saggiamente e gagliardamente evidenziato ph34r.gif

P.S. in che città si trova il monumento?

Inviato da: frinz il Mar 12 2009, 11:04 PM

+scatti
-s*azzi

Inviato da: buzz il Mar 13 2009, 01:46 AM

QUOTE(diavoletto85 @ Mar 12 2009, 09:06 PM) *
ooohhhh!!!!!che bello :-) era così difficile farlo??
mi avete tolto ogni dubbio in merito...basta poco che ce vò???:-)
Grazie mille

presto posterò qualche foto!!!


Quello che hai visto finora non è rumore, ma la normale differenza di colore su sfondi uniformi.
Vuoli levarti i dubbi? Svatta l astessa foto a 200 ISO e poi s 6400.
Vedrai cosa è il rumore.

Inviato da: Hinault il Mar 13 2009, 09:10 AM

QUOTE(D300fan @ Mar 12 2009, 09:44 PM) *
foto splendida, soprattutto per il particolare da te saggiamente e gagliardamente evidenziato ph34r.gif

Grazie... non è poi così splendida, sarebbe da lavorare il cielo, schiarire le ombre... però l'ho convertita direttamente com'era per Diavoletto.

QUOTE(D300fan @ Mar 12 2009, 09:44 PM) *
P.S. in che città si trova il monumento?

Eh, non sei stato attento laugh.gif ! E' Trieste, piazza Unità, le due basi dei grandi pennoni al limite della piazza sono di epoca precedente la seconda guerra mondiale; fatti in ricordo dello sbarco dei bersaglieri, credo, quando Trieste divenne italiana nel '18. Di poco precedente la seconda guerra, come vedi dai particolari. Dietro uno di questi si nascose il nostro Presidente per fare poi cucù al primo ministro tedesco Angela Merkel. Non che il Presidente sia alto come un pivot di basket, ma i due basamenti sono piuttosto imponenti.

Inviato da: Paolo66 il Mar 13 2009, 09:15 AM

QUOTE(diavoletto85 @ Mar 12 2009, 09:06 PM) *
ooohhhh!!!!!che bello :-) era così difficile farlo??
mi avete tolto ogni dubbio in merito...basta poco che ce vò???:-)
Grazie mille

presto posterò qualche foto!!!

Non è rumore, diavoletto, è una sorta di leggera granulosità che manifesta la D300, anche a bassa sensibilità. Non so a cosa sia dovuto, si vede solo a forti ingrandimenti e, forse, intensificato dalle impostazioni di nitidezza e contrasto. Non saprei, forse è conseguenza della ricerca di estrema nitidezza voluta di base su questa macchina.

Chiaramente in stampa e in foto rimensionate per web non si vede assolutamente, ma ho sentito tanti lamentarsi di questa cosa, soprattutto di chi fa foto di natura con forti ritagli, chi non ha certe esigenze probabilmente non lo nota nemmeno.

Non lo definirei un difetto, almeno non in confronto alla grande qualità dimostrata dal complesso degli scatti, ma c'è.

Inviato da: Hinault il Mar 13 2009, 09:17 AM

QUOTE(buzz @ Mar 13 2009, 01:46 AM) *
Vuoli levarti i dubbi? Scatta l astessa foto a 200 ISO e poi s 6400.
Vedrai cosa è il rumore.


Si, al 6400 in effetti il rumore c'è. Però a 3200 la macchina secondo me lavora bene mantenendo la grana all'interno del tollerabile e quasi non visibile se stampata in dimensioni normali.
Ho pubblicato prima alcune foto di Volley... ne ripeto una, a 3200ISO. Non ho qui la versione a pieno formato purtroppo. Stampata il rumore è ampiamente tollerabile. Invece il dettaglio, in questo caso avevo la riduzione attivata, leggermente perde. E' meglio scattare senza riduzione ed eventualmente poi correggere in post, secondo me.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=223357 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49b2dc94e70ee_DSC1242.jpg

Risultati così con la mia D50 a 1600ISO erano impossibili... Poi è chiaro che c'è la D700 che fa di meglio ma per ora m'accontento. rolleyes.gif

Inviato da: Franco_ il Mar 13 2009, 09:22 AM

QUOTE(Hinault @ Mar 13 2009, 09:17 AM) *
Si, al 6400 in effetti il rumore c'è. Però a 3200 la macchina secondo me lavora bene mantenendo la grana all'interno del tollerabile e quasi non visibile se stampata in dimensioni normali.
Ho pubblicato prima alcune foto di Volley... ne ripeto una, a 3200ISO. Non ho qui la versione a pieno formato purtroppo. Stampata il rumore è ampiamente tollerabile. Invece il dettaglio, in questo caso avevo la riduzione attivata, leggermente perde. E' meglio scattare senza riduzione ed eventualmente poi correggere in post, secondo me
...


Concordo in toto.
Quanto scrivi coincide perfettamente con quanto ho sperimentato (e scritto) in questi mesi Pollice.gif

Inviato da: Gufopica il Mar 13 2009, 09:35 AM

QUOTE(Franco_ @ Mar 13 2009, 09:22 AM) *
Concordo in toto.
Quanto scrivi coincide perfettamente con quanto ho sperimentato (e scritto) in questi mesi Pollice.gif



concordoin totos anch'io..
Franco ha sempre sostenuto questa cosa..e la pratica gli ha sempre dato ragione..a 3200iso
la D300 senza riduzione..lavora piu che dignitosamente..
una gran macchina..

Inviato da: D300fan il Mar 13 2009, 10:45 AM

QUOTE(Hinault @ Mar 13 2009, 09:10 AM) *
Grazie... non è poi così splendida, sarebbe da lavorare il cielo, schiarire le ombre... però l'ho convertita direttamente com'era per Diavoletto.
Eh, non sei stato attento laugh.gif ! E' Trieste, piazza Unità, le due basi dei grandi pennoni al limite della piazza sono di epoca precedente la seconda guerra mondiale; fatti in ricordo dello sbarco dei bersaglieri, credo, quando Trieste divenne italiana nel '18. Di poco precedente la seconda guerra, come vedi dai particolari. Dietro uno di questi si nascose il nostro Presidente per fare poi cucù al primo ministro tedesco Angela Merkel. Non che il Presidente sia alto come un pivot di basket, ma i due basamenti sono piuttosto imponenti.



Thx Hin e viva Trieste!

Inviato da: Black Bart il Mar 13 2009, 10:57 AM

Qualcuno ha parlato di gamma dinamica?
Comunque la D300 ha una gamma dinamica secondo me ottima,questa foto è stata scattata in NEF convertita con NX2 senza alcuna elaborazione e bilanciamento del bianco in Auto.
Con tutto quel bianco in primo piano pensavo che anche l'esposizione ne avrebbe risentito ed invece sono stati mantenuti sia la trama della neve che quella del legno della chiesetta...secondo me un ottimo risultato.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=203808 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_496b5f166892c_STD0330.jpg

Inviato da: freelazio il Mar 13 2009, 11:54 AM

QUOTE(diavoletto85 @ Mar 12 2009, 08:04 PM) *
altro esempio...sempre 200 iso, guardate la tastiera...


Stefano a me la tua foto, nella parte che riguarda la tastiera, sembra solo sfuocata. La macchina ha messo a fuoco il viso del musicista e il resto è fuori fuoco; era f2,5 la profondità di campo decisamente ridotta e l'esposizione Matrix ha fatto l resto.
Se osservi i primi tasti a sinistra della tastiera che sono quasi alla stessa distanva del viso, sono correttamente esposti e di rumore su quelli io non ne vedo.

Gian

Inviato da: frinz il Mar 13 2009, 12:39 PM

QUOTE(Gufopica @ Mar 13 2009, 09:35 AM) *
concordoin totos anch'io..
Franco ha sempre sostenuto questa cosa..e la pratica gli ha sempre dato ragione..a 3200iso
la D300 senza riduzione..lavora piu che dignitosamente..
una gran macchina..



...accodiamoci a distanza di sicurezza, ma accodiamoci

Inviato da: diavoletto85 il Mar 13 2009, 01:32 PM

ciao ragazzi, mettendo da parte il rumore (cosa di cui non me ne frega nulla)...avrei una domandina da farvi sui picture control...allora questi vengono applicati solo ai jpeg giusto?? a meno di non utilizzare nx che li applica anche ai nef dandomi la possibilità di cambiarli...e fin qui tutto ok.
Oggi ho provato a fare foto con i vari p.c. che ha la macchina di default...mi chiedo questo; se io seleziono standard all'interno del menù di regolazione avrò nitidezza a 3 e tutti gli altri valori a 0, se scelgo neutra ho di default la nitidezza a 2 e tutto il resto a 0, se scelgo satura ho la nitidezza a 4 e tutto il resto a 0...detto ciò, naturalmente questi picture control tra loro non hanno solo la nitidezza differente come sembrerebbe giusto??quali sono gli altri parametri che variano??in pratica le impostazioni non sono universali ma appartengono ognuna al proprio picture control??mi siego meglio se io metto tutti valori identici nei tre picture control non ottengo 3 foto uguali...perchè??

spero di essere stato chiaro :-)

stefano

Inviato da: Gufopica il Mar 13 2009, 01:55 PM

QUOTE(frinz @ Mar 13 2009, 12:39 PM) *
...accodiamoci a distanza di sicurezza, ma accodiamoci



non l'ho capita
hmmm.gif

Inviato da: Franco_ il Mar 13 2009, 02:11 PM

Hai letto pagina 151 del manuale ?
Dal reticolo Controllo Immagine si capisce che ciascuno di essi ha valori di default diversi.
Si potrebbe pensare che solo la nididezza vari da un C.I. all'altro, mentre gli altri valori di default sembrerebbero essere tutti uguali; invece la Saturazione 0 per il C.I. Standard non produce lo stesso effetto che Saturazione 0 produce nel C.I. Neutro.
A questo aggiungi che ciascun C.I. ha una curva personalizzata caratteristica, sebbene NX e ViewNX le mostrino tutte rettilinee.
In altre parole i valori di default sono di default nell'ambito del C.I. specifico ma non hanno nulla in comune con altri C.I.

Inviato da: Hinault il Mar 13 2009, 02:21 PM

QUOTE(Franco_ @ Mar 13 2009, 02:11 PM) *
A questo aggiungi che ciascun C.I. ha una curva personalizzata caratteristica, sebbene NX e ViewNX le mostrino tutte rettilinee.



Quello che cambia infatti penso sia la curva di contrasto/luminosità. Questa per intendersi della P.C.U. In particolare i D2X hanno curve diverse da quelli standard a parità di utilizzo.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=225292 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49ba5d9825b28_Clipboard01.jpg

Inviato da: frinz il Mar 13 2009, 02:21 PM

QUOTE(Gufopica @ Mar 13 2009, 01:55 PM) *
non l'ho capita
hmmm.gif


...succede, non ti preoccupare! rolleyes.gif

Inviato da: diavoletto85 il Mar 13 2009, 05:36 PM

ringrazio per le risposte sui controlli d'immagine e ne approfitto per presentare un piccolo esperimento fatto con la mia d70s e la nuova sorellona, tempo fa mi era stato detto che la d300 guadagnava 3-4 stop rispetto alla d70s per quanto riguarda il rumore...vorrei smentire questo fatto lodando la vecchia ma molto valida d70s...stando a ciò che vedo io la differenza tra le 2 potrebbe essere di 1stop...forse...

macchine su cavalletto e file senza pp ne riduzione rumore.
che ne pensate???











 

Inviato da: g.gayas il Mar 13 2009, 05:39 PM

ho posseduto per piu' di 2 anni la D70/S e, scattavo anche a 1600 iso, giudicando questa sensibilità sfruttabile, merito forse dei pochi Mpx ben distribuiti!

Inviato da: frinz il Mar 13 2009, 06:21 PM

blink.gif io ti dico che il web è ridondante di
...quelli che la d70 ha meno rumore della d300 il mercoledì mattina dopo che la moglie è stata fuori a cena senza avvisare
...quelli che la d70 ha meno rumore della d300 il lunedì mattina dopo che la moglie è rimasta a casa senza avvisare
...quelli che la d70 ha meno rumore della d300 il sabato sera dopo 4 bicchieri di barbera
...quelli che gli è venuto un tumore ai testicoli a furia di leggere discussioni sul rumore
...oh yes!
Sono un martello sul dito e sul muro
Sono una lettera che non arriva
Sono l’inutile cosa buttata che adesso serviva
Sono la coda nel posto sbagliato,gatto nero sull’itinerario,
coincidenza perduta partita da un altro binario
Sono la mano sudata che stringe
Sono zucchero al posto del sale
Sono l’amante tenuta segreta che chiama a Natale
sono l'inutile frinz

Inviato da: Hinault il Mar 13 2009, 06:24 PM

QUOTE(diavoletto85 @ Mar 13 2009, 05:36 PM) *
che ne pensate???


La mia opinione è più empirica... io a 1600ISO con la D50 facevo fatica. Più di quanta non ne faccia a 3200 con la D300. 4 stop mi pare onestamente ingiusto nei confronti della D70 (che poi il sensore è quello della D50). 2 ci stanno e non è poco: è la differenza tra un f/2.8 e un f/5.6. Però c'è ancora un fattore... la stampa sulla stessa superfice di quel rumore. Stampa 30x20, butta via 10€ e poi mi sai a dire. I miei 10€ buttati mi hanno confortato; anche se poi dopo aver speso 1200 pezzi per la D300 mi autoconforto comunque messicano.gif .




QUOTE(frinz @ Mar 13 2009, 06:21 PM) *
sono l'inutile frinz

Che c'è, notte pesante? wink.gif

Inviato da: Franco_ il Mar 13 2009, 06:25 PM

QUOTE(diavoletto85 @ Mar 13 2009, 05:36 PM) *
ringrazio per le risposte sui controlli d'immagine e ne approfitto per presentare un piccolo esperimento fatto con la mia d70s e la nuova sorellona, tempo fa mi era stato detto che la d300 guadagnava 3-4 stop rispetto alla d70s per quanto riguarda il rumore...vorrei smentire questo fatto lodando la vecchia ma molto valida d70s...stando a ciò che vedo io la differenza tra le 2 potrebbe essere di 1stop...forse...

macchine su cavalletto e file senza pp ne riduzione rumore.
che ne pensate???


3-4 stop ? Sarebbe come dire che la resa della D300 a 1600-3200 ISO è paragonabile a quella della D70(s) a 200 ISO...
Vorrei proprio vedere chi ha scritto una cosa del genere... forse qualcuno preso da un momento di entusiasmo che non ha fatto un semplice calcoletto rolleyes.gif
A mio modesto parere ci sono un paio di stop...

Per quanto riguarda le foto mi piacerebbe vedere le impostazioni della D300... i colori mi sembrano "strani"; ci mostreresti i NEF di entrambe ?

Inviato da: DrX il Mar 13 2009, 06:57 PM

Ma è tua? Dove l'hai pescato? A me piace, anche se preferisco le conversioni più tenui.
[/quote]


si è mia... è il mio lavoro mi occupo di cinema e spettacolo poi su di lui ci lavoro da tre anni per vari motivi.
che ti saranno più chiari dando un'occhiata qui

http://www.artapartofculture.org/2009/03/12/il-futuro-del-cinema-indipendente-spike-lee-nokia-ed-un-videofonino-di-daniele-ferrise/

Inviato da: diavoletto85 il Mar 13 2009, 07:03 PM

Frinz, come ho detto qualche post prima a me del rumore non me ne frega nulla, il post l'ho messo solo come risposta a chi mi aveva detto che c'era tutta quella differenza...

Franco, purtroppo i nef li ho cancellati...però ho i jpeg interi con gli exif...




 

Inviato da: rrechi il Mar 13 2009, 07:35 PM

Sto per rasentare la disperazione più totale e cerco di spiegarvi perchè:

- avevo la D60, pensando di aver acquistato la miglior entry del momento, e mi dicevano che avevo sbagliato scelta perchè senza motore AF ed avrei fatto meglio ad acquistare una D80 anche se di una generazione precedente

- allora ho fatto il passo ed ho acquistato una D300 con un 16-85 VR

- per l'ottica, convinto che fosse una tra le migliori DX in produzione, mi hanno detto che a metà prezzo avrei preso un 18-105 Vr che è meglio ed ho buttato via i soldi

- per la D300, pensavo di aver preso l'ammiraglia del DX, ma mi hanno detto che era meglio aspettare una non meglio identificato D400 o andare direttamente al FX, tanto il DX non avrebbe avuto futuro

- ora mi dicono che la D300 fa rumore (e non per il beep che ho già disattivato) e la D70 è meglio

Amici, io vendo tutto, anzi regalo e torno alla mia cara, vetusta, superata, arcaica, F2: ai suoi tempi nessuno osava muovere critica alcuna ed il mio ego, molto spesso, smisurato, ne traeva beneficio.

Ora la depressione invece avanza ...

rolleyes.gif

Inviato da: diavoletto85 il Mar 13 2009, 07:45 PM

QUOTE(rrechi @ Mar 13 2009, 07:35 PM) *
Sto per rasentare la disperazione più totale e cerco di spiegarvi perchè:

- avevo la D60, pensando di aver acquistato la miglior entry del momento, e mi dicevano che avevo sbagliato scelta perchè senza motore AF ed avrei fatto meglio ad acquistare una D80 anche se di una generazione precedente

- allora ho fatto il passo ed ho acquistato una D300 con un 16-85 VR

- per l'ottica, convinto che fosse una tra le migliori DX in produzione, mi hanno detto che a metà prezzo avrei preso un 18-105 Vr che è meglio ed ho buttato via i soldi

- per la D300, pensavo di aver preso l'ammiraglia del DX, ma mi hanno detto che era meglio aspettare una non meglio identificato D400 o andare direttamente al FX, tanto il DX non avrebbe avuto futuro

- ora mi dicono che la D300 fa rumore (e non per il beep che ho già disattivato) e la D70 è meglio

Amici, io vendo tutto, anzi regalo e torno alla mia cara, vetusta, superata, arcaica, F2: ai suoi tempi nessuno osava muovere critica alcuna ed il mio ego, molto spesso, smisurato, ne traeva beneficio.

Ora la depressione invece avanza ...

rolleyes.gif


mi piacerebbe che tu indicassi dove hai letto queste affermazioni...

E scusa se voglio fugare dei dubbi che ho sulla mia nuova macchina, visto che sono uno studente, non lavoro e ci sono volute le gocce di sangue per riuscire a permettermela!!:-(


Inviato da: DrX il Mar 13 2009, 07:48 PM

secondo me sono tutte cretinate... la d300 va benissimo e andrà benissimo x anni. Le foto che fa sono ottime.
Anche se uscirà una d400 in futuro, le foto la d300 le farà ugualmente bene di certo non si prende di invidia e non scatta più.

io ho il 16-85vrII e va benissimo comunque sono scelte...

sicuramente il sistema fx ha i suoi pregi, ma ne ha anche il dx ricorda il fattore di conversione 1.5 che per determinati generi fotografici è utilissimo.

Esempio:
è uscita la d3x ma la d3 resta una super macchina (visti test di confronto), ad esempio ora come ora prenderei una d3 al posto della d3x (foto giornalistica) devi pensare che la d3x produce file enormi, utili per il campo pubblicitario, di conseguenza serve un supercomputer.

se devi mollare la d300 fallo per la d3 secondo me non fai un grande affare con la d700...

comunque non è una gara a chi lo ha più grosso!

Inviato da: frinz il Mar 13 2009, 07:55 PM

QUOTE(Hinault @ Mar 13 2009, 06:24 PM) *
Che c'è, notte pesante? wink.gif


... mad.gif DEVASTANTE!
ciao! Pollice.gif

QUOTE(diavoletto85 @ Mar 13 2009, 07:03 PM) *
Frinz, come ho detto qualche post prima a me del rumore non me ne frega nulla, il post l'ho messo solo come risposta a chi mi aveva detto che c'era tutta quella differenza...

Franco, purtroppo i nef li ho cancellati...però ho i jpeg interi con gli exif...


si, si scherzavo, non ti rodere Pollice.gif

Inviato da: Franco_ il Mar 13 2009, 08:17 PM

QUOTE(diavoletto85 @ Mar 13 2009, 07:03 PM) *
...
Franco, purtroppo i nef li ho cancellati...però ho i jpeg interi con gli exif...


Secondo me hai esagerato con Nitidezza (5) e Contrasto (+1), alla fine hai bruciato il canale del blu... peccato non avere i NEF, sicuro che in PP non hai fatto ulteriori interventi che hanno peggiorato la situazione ?

P.S. Perchè hai usato due spazi colore diversi ?

Inviato da: anthos60 il Mar 13 2009, 08:25 PM

QUOTE(frinz @ Mar 13 2009, 06:21 PM) *
blink.gif io ti dico che il web è ridondante di
...quelli che la d70 ha meno rumore della d300 il mercoledì mattina dopo che la moglie è stata fuori a cena senza avvisare
...quelli che la d70 ha meno rumore della d300 il lunedì mattina dopo che la moglie è rimasta a casa senza avvisare
...quelli che la d70 ha meno rumore della d300 il sabato sera dopo 4 bicchieri di barbera
...quelli che gli è venuto un tumore ai testicoli a furia di leggere discussioni sul rumore
...oh yes!
Sono un martello sul dito e sul muro
Sono una lettera che non arriva
Sono l’inutile cosa buttata che adesso serviva
Sono la coda nel posto sbagliato,gatto nero sull’itinerario,
coincidenza perduta partita da un altro binario
Sono la mano sudata che stringe
Sono zucchero al posto del sale
Sono l’amante tenuta segreta che chiama a Natale
sono l'inutile frinz


Frinz sei un grande!!!
altro che inutile... hai tutta la mia ammirazione.

Un grosso saluto a tutti (torno off-line).


Inviato da: bergat@tiscali.it il Mar 13 2009, 08:25 PM

QUOTE
se devi mollare la d300 fallo per la d3 secondo me non fai un grande affare con la d700...


Cos'è invidia? laugh.gif

Inviato da: bart1972 il Mar 13 2009, 08:53 PM

QUOTE(frinz @ Mar 13 2009, 06:21 PM) *
blink.gif io ti dico che il web è ridondante di
...quelli che la d70 ha meno rumore della d300 il mercoledì mattina dopo che la moglie è stata fuori a cena senza avvisare
...quelli che la d70 ha meno rumore della d300 il lunedì mattina dopo che la moglie è rimasta a casa senza avvisare
...quelli che la d70 ha meno rumore della d300 il sabato sera dopo 4 bicchieri di barbera
...quelli che gli è venuto un tumore ai testicoli a furia di leggere discussioni sul rumore
...oh yes!
Sono un martello sul dito e sul muro
Sono una lettera che non arriva
Sono l’inutile cosa buttata che adesso serviva
Sono la coda nel posto sbagliato,gatto nero sull’itinerario,
coincidenza perduta partita da un altro binario
Sono la mano sudata che stringe
Sono zucchero al posto del sale
Sono l’amante tenuta segreta che chiama a Natale
sono l'inutile frinz




Stasera non guardo E.R. , uso opzione "cerca" e mi leggo tutti i post di Frinz biggrin.gif


"UN po' però" (uso un eufemismo;) hai ragione.

Noto una cosa che viene sempre dimenticata in tutte ste' topiche (topiche, non topic) d50-70 vs D300 oggetto rumore, ovvero che si confrontano sempre file di diversissime dimensioni, l'uno la metà dell'altro, a me pare ovvio che il rumore si veda meno. (se posto una foto a 72 dpi scattata a 3200 sfido a vederlo, il rumore).
Poi onestamente mi pare che a volte la paranoia raggiunga il parossismo. Quello che a me ha colpito "studiando" la d300 prima di acquistarla è stato si anche, tra le altre cose, il livello di bassa rumorosità (relativa), ma la constatazione che, grana non grana (una volta si usavano pellicole ad alti iso e si facevano sgranati "artistici" con pretese da fotopro, ora la grana pare una cosa avversata come fosse una creatura salita direttamente dagli inferi!) è che il colore tiene molto bene.
Una delle mie prime foto a 3200 è stato un ritratto di mio babbo, per l'amor del cielo, non è mica Sarah Bernhardt di Nadar, però a me piace molto, stampata e appesa mi da una bella senzazione, visiva e di trasmissione interiore, questo anche perchè c'è dettaglio, c'è il colore.. c'è una foto.

Dal lato della mia bassezza e ignoranza, ma mi pare a volte che ci si rovini troppo il piacere di questo bellissimo fare che è anche un bellissimo essere che è fotografare a tener dietro a tutte queste ubbie.

Cmq, siccome non sono avulso dal mio tempo e se mi sono deciso a comprare una dslr un motivo ci sarà e se posso migliorare un' immagino cerco di farlo pure io, chiedo, a proposito di rumore,

ovvero, chi usa ACR - CS3 in tema di rumore, come interviene ?

Io sto cercando di impratichirmi con i bilanciando al meglio i controlli della palette dettagli in ACR, utilizzando mascheratura in funzione di fattore e raggio e agendo su luminanza su "riduzione disturbo"...
ovviamente il "rumore" si riduce, ma ad esagerare saltano fuori degli impasti tali che il file della d300 sembra quello di una coolpix wink.gif

Dritte ? (senza ossessioni rumorose smile.gif


ciao

Andrea


Inviato da: Hinault il Mar 13 2009, 09:23 PM

QUOTE(diavoletto85 @ Mar 13 2009, 07:45 PM) *
E scusa se voglio fugare dei dubbi che ho sulla mia nuova macchina, visto che sono uno studente, non lavoro e ci sono volute le gocce di sangue per riuscire a permettermela!!:-(

Quello che chiedi è lecito, tranquillo. Non penso ce l'abbia con te, qui la demolizione dei miti è lo sport preferito... A parte ciò io ho buttato sangue per prenderla e ho 45 anni e lavoro (troppo) da 25, non lamentarti troppo wink.gif

QUOTE(DrX @ Mar 13 2009, 06:57 PM) *
che ti saranno più chiari dando un'occhiata qui
http://www.artapartofculture.org/2009/03/12/il-futuro-del-cinema-indipendente-spike-lee-nokia-ed-un-videofonino-di-daniele-ferrise/

Questo forum è un pozzo di persone interessanti... wink.gif

Inviato da: frinz il Mar 13 2009, 09:24 PM

QUOTE(bart1972 @ Mar 13 2009, 08:53 PM) *
Stasera non guardo E.R. , uso opzione "cerca" e mi leggo tutti i post di Frinz biggrin.gif


"UN po' però" (uso un eufemismo;) hai ragione.

Noto una cosa che viene sempre dimenticata in tutte ste' topiche (topiche, non topic) d50-70 vs D300 oggetto rumore, ovvero che si confrontano sempre file di diversissime dimensioni, l'uno la metà dell'altro, a me pare ovvio che il rumore si veda meno. (se posto una foto a 72 dpi scattata a 3200 sfido a vederlo, il rumore).
Poi onestamente mi pare che a volte la paranoia raggiunga il parossismo. Quello che a me ha colpito "studiando" la d300 prima di acquistarla è stato si anche, tra le altre cose, il livello di bassa rumorosità (relativa), ma la constatazione che, grana non grana (una volta si usavano pellicole ad alti iso e si facevano sgranati "artistici" con pretese da fotopro, ora la grana pare una cosa avversata come fosse una creatura salita direttamente dagli inferi!) è che il colore tiene molto bene.
Una delle mie prime foto a 3200 è stato un ritratto di mio babbo, per l'amor del cielo, non è mica Sarah Bernhardt di Nadar, però a me piace molto, stampata e appesa mi da una bella senzazione, visiva e di trasmissione interiore, questo anche perchè c'è dettaglio, c'è il colore.. c'è una foto.

Dal lato della mia bassezza e ignoranza, ma mi pare a volte che ci si rovini troppo il piacere di questo bellissimo fare che è anche un bellissimo essere che è fotografare a tener dietro a tutte queste ubbie.

Cmq, siccome non sono avulso dal mio tempo e se mi sono deciso a comprare una dslr un motivo ci sarà e se posso migliorare un' immagino cerco di farlo pure io, chiedo, a proposito di rumore,

ovvero, chi usa ACR - CS3 in tema di rumore, come interviene ?

Io sto cercando di impratichirmi con i bilanciando al meglio i controlli della palette dettagli in ACR, utilizzando mascheratura in funzione di fattore e raggio e agendo su luminanza su "riduzione disturbo"...
ovviamente il "rumore" si riduce, ma ad esagerare saltano fuori degli impasti tali che il file della d300 sembra quello di una coolpix wink.gif

Dritte ? (senza ossessioni rumorose smile.gif


ciao

Andrea


torno al discorso serio: ci sono varie soluzioni per ridurre a livelli accettabili, laddove si decide che il rumore digitale infastidisce il proprio senso estetico relativamente a quella fotografia che vogliamo appendere in salotto e finalmente mostrarla a quello del pianodisotto che dice che la sua compatta trovata nelle patatine è migliore della nostra d500: usare un software di riduzione, possibilmente compatto, con poca spesa, compatibile come plugin anche con i prodotti Adobe; la mia soluzione è stata Neat Image, che offre anche dei profili personalizzati per fotocamera e differenti ISO
Lo utilizzo soprattutto per ridurre il rumore in quelle rare volte che fotografo in piscina ed il verde/blu dell'acqua mi attorciglia le ciglia...costa poco ed è scaricabile anche dal sito omonimo; mi fido dei suoi set up ma il programma è ampiamente personalizzabile con una guida in PDF fornita insieme ad esso
Non sono l'amministratore delegato della neat Image e sono certo che esistono prodotti equivalenti, ma ho scelto quest'ultimo.
Saluti
frinzilpropagandatoreforumaforum

QUOTE(Hinault @ Mar 13 2009, 09:23 PM) *
A parte ciò io ho buttato sangue



mi sta tornando l'appetito...

Inviato da: Gufopica il Mar 13 2009, 09:26 PM

QUOTE(frinz @ Mar 13 2009, 02:21 PM) *
...succede, non ti preoccupare! rolleyes.gif



si ma spiegamela grazie!

Inviato da: Hinault il Mar 13 2009, 09:30 PM

QUOTE(frinz @ Mar 13 2009, 09:24 PM) *
mi sta tornando l'appetito...


Buon sangue, non mente, come disse Dracula al figlio goloso...

Frinz dovreste davvero conoscerlo

QUOTE(frinz @ Mar 13 2009, 09:24 PM) *
Lo utilizzo soprattutto per ridurre il rumore in quelle rare volte che fotografo in piscina ed il verde/blu dell'acqua mi attorciglia le ciglia...costa poco ed è scaricabile anche dal sito omonimo; mi fido dei suoi set up ma il programma è ampiamente personalizzabile con una guida in PDF fornita insieme ad esso


Vero. Se usato con sapienza non rovina troppo l'immagine; i sw di eliminazione del rumore "annebbiano" un pò tutto. L'ho provato proprio su consiglio di Frinz.

Inviato da: frinz il Mar 13 2009, 09:52 PM

QUOTE(Hinault @ Mar 13 2009, 09:30 PM) *
Buon sangue, non mente, come disse Dracula al figlio goloso...

Frinz dovreste davvero conoscerlo



Vero. Se usato con sapienza non rovina troppo l'immagine; i sw di eliminazione del rumore "annebbiano" un pò tutto. L'ho provato proprio su consiglio di Frinz.



stanotte dormo sollevato ( anche perchè sono reperibile mad.gif ) e divento alto quanto Hinault che è il doppio di me, la prossima volta che lo incontro mi porto i trampoli
un saluto a tutti

Inviato da: npkd il Mar 13 2009, 11:44 PM

Ammazza quanto scrivete!!

Tutti ispiratissimi...ungaretti-frinz su tutti!! tongue.gif guru.gif

QUOTE(Hinault @ Mar 13 2009, 02:21 PM) *
Quello che cambia infatti penso sia la curva di contrasto/luminosità. Questa per intendersi della P.C.U. In particolare i D2X hanno curve diverse da quelli standard a parità di utilizzo.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=225292 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49ba5d9825b28_Clipboard01.jpg

E questa curva cos'è?? unsure.gif

Da come l'hai messa giù sembrerebbe la curva "embedded" del PC standard...possibile? Non sono mai riuscito a visualizzare la curva dei PC originali... hmmm.gif ...e mi farebbe parecchio comodo...

Se si, come l'hai visualizzata?

bye. cool.gif


Inviato da: npkd il Mar 14 2009, 12:03 AM

QUOTE(bart1972 @ Mar 13 2009, 08:53 PM) *
...cut...
ovvero, chi usa ACR - CS3 in tema di rumore, come interviene ?
...cut...

On-camera per i Jpeg (quindi per fruibilità/consegna immediata..) lascio il NR su LOW, che ritengo essere il giusto compromesso tra mantenimento del dettaglio ed un minimo di pulizia del "noise".
Oltre al fatto che anche con NR su OFF da 800ISO in poi interviene una riduzione di disturbo "underground" non disattivabile.

Per tutti gli altri interventi di riduzione del rumore uso Noise Ninja (http://www.picturecode.com/), plug-in di CS3.

Al pari di Neat Image, accreditato del miglior algoritmo di riduzione, lavora sia con l'auto-profilazione, che analizza ogni immagine per definire il tipo e l'intensità dell'intervento, sia con l'utilizzo di profili standard per ogni fotocamera e ogni sensibilità.
Oltre alle mille altre possibilità di configurazione e di intervento selettivo.

Mi sono trovato bene dall'inizio, l'ho acquistato e continuo ad utilizzarlo con soddisfazione.

Ho trovato valido anche Noiseware della imagenomic (http://www.imagenomic.com/), ma non si possono avere tutti. smile.gif

bye. cool.gif


Inviato da: diavoletto85 il Mar 14 2009, 03:15 AM

eh hai ragione franco non mi sono accorto che sulla d70s era impostato in adobe...vabbè pazienza...chiuso il discorso...

Ho adesso un'altro piccolo quesito su una cosa che ho notato stasera mentre scattavo foto ad un gruppo musicale...in pratica ho notato che l'illuminazione rossa di punti af diventa molto lieve se provo a focheggiare una zona buia, al contrario diventa di un bel rosso acceso se provo a focheggiare ad esempio in prossimità di un faretto...come mai??

Vi propongo intanto uno scatto fatto questa sera...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: npkd il Mar 14 2009, 03:23 AM

Hello.

Impostazione personalizzata "a6" di default è AUTO, ossia l'area viene evidenziata solo quando "necessario".

Se la imposti su SI, l'illuminazione del punto AF sarà indipendente dalla luminosità dello sfondo.

bye.


Inviato da: diavoletto85 il Mar 14 2009, 03:34 AM

QUOTE(npkd @ Mar 14 2009, 03:23 AM) *
Hello.

Impostazione personalizzata "a6" di default è AUTO, ossia l'area viene evidenziata solo quando "necessario".

Se la imposti su SI, l'illuminazione del punto AF sarà indipendente dalla luminosità dello sfondo.

bye.


ti ringrazio della risposta veloce, conosco quelle opzioni, ma non attivano o disattivano semplicemente lìilluminazione??oppure auto fa variarne l'intensità a seconda della scena??al buio era rosa, se c'era un faro era rosso acceso...

Inviato da: bart1972 il Mar 14 2009, 01:28 PM

QUOTE(npkd @ Mar 14 2009, 12:03 AM) *
On-camera per i Jpeg (quindi per fruibilità/consegna immediata..) lascio il NR su LOW, che ritengo essere il giusto compromesso tra mantenimento del dettaglio ed un minimo di pulizia del "noise".
Oltre al fatto che anche con NR su OFF da 800ISO in poi interviene una riduzione di disturbo "underground" non disattivabile.

Per tutti gli altri interventi di riduzione del rumore uso Noise Ninja (http://www.picturecode.com/), plug-in di CS3.

Al pari di Neat Image, accreditato del miglior algoritmo di riduzione, lavora sia con l'auto-profilazione, che analizza ogni immagine per definire il tipo e l'intensità dell'intervento, sia con l'utilizzo di profili standard per ogni fotocamera e ogni sensibilità.
Oltre alle mille altre possibilità di configurazione e di intervento selettivo.

Mi sono trovato bene dall'inizio, l'ho acquistato e continuo ad utilizzarlo con soddisfazione.

Ho trovato valido anche Noiseware della imagenomic (http://www.imagenomic.com/), ma non si possono avere tutti. smile.gif

bye. cool.gif




Ciao Nippo, ho provato a scaricare Noise Ninja e installarlo, ma non riesco a farlo funzionare, mi da un messaggio, una volta aperto e al momento di salvare le modifiche apportate al file, in cui mi accenna a problemi di licenze (io sono andato via liscio, non mi chiedeva di pagare nulla e quindi ho dato per scontato fosse una trial version),, ma era l'una di notte e uno dei miei cerebrali già dormiva, considerando anche che pure quando funzionano entrambi le prestazioni sono quelle che sono. biggrin.gif
Nei giorni scorsi mi ero scaricato anche la free di neat image, ma non ho ancora avuto modo di trafficarci su.

Riguardo ai PC, notato pure io come non sia possibile variare le curve dei PC originali, ho provato a smanettare in tutte le maniere , ma nulla, se non ci riesci anche mi consolo un attimo, ma rimane il mistero della curva postata da Bernard..

Altre cosa che ho notato con i pc, che magari è altra cosa scontata ma che io sto sperimentando solo ora, è di come la resa cambi, e anche di molto, nei vari momenti della giornata e nelle diverse condizioni di luce. Per esempio, sabato scorso, undici di mattina, luce dura e aria tersa, la tua curva modificata dx2 mode3 rendeva moltissimo i verdi, li rendeva brillanti, quasi fluo, ma , nel caso di un prato,contemporaneamente per esempio mi manteneva i rossi del terreno , di sera invece, verso il tramonto, prevaleva un certo calore, quindi molto sul giallo rosso, questo aumentava utilizzando il 70-300 invece che il 18-70 (che è molto contrastato secondo me),
quindi sarebbe interessante impostare Pc anche in funzione anche in funzione di questi fattori, in specialmodo anche in relazione di ciò che si vuole ottenere da ogni specifica ottica in relazioni alle condizioni luce.
All' inizio consideravo i PC un balocco che che forse avrei usato in maniera molto superficiale, ora invece vedo che diventano strumenti importanti, se non voglio passare il resto dei miei giorni incollato a pc a postprodurre visto che sto scattando solo nef per "farmi le ossa" e per me stare "scancherare" sulle mie foto è un passatempo incredibile, ma visto che sono agli inizi, e un po' per entusiasmo e un po' per impratichirmi scatto davvero tanto, la mole di lavoro in post produzione è davvero molta, specie ora che uso acr invece che NX2.Utilizzo anche ViewNx, come ti dicevo, per conversioni al volo e se voglio applicare i PC , (però view, che per alcune cose è anche più snello e pratico di CaptureNX2 è anche tanto limitato a questo, senza contare che non ho ancora capito come fare applicare a View il profilo s-rgb ai file scattati Adobe on camera.. nonostante mi pare di aver selezionato in ViewNx le impostazione deputate), da qui anche l'esigenza pratica di arrivare un pochino più al volo alle cose. Ora mi sono tirato fuori una curva un po tanto contrastata e nitida (forse troppo , dovrò secondo me tirar giù un paio di punti, in nitidezza) che esalti i toni freddi, ma anche qui devo capire al meglio come agisce nelle varie situazioni.. poi il verde è delicato, a volte si ottiene un verde più brillante aggiungendo giallo, altre volte no, se si cerca un verde più "pieno".

Se hai dritte buone su come "fare i verdi" io le prendo volentieri wink.gif


Ciao


Andrea



Inviato da: Franco_ il Mar 14 2009, 03:02 PM

QUOTE(diavoletto85 @ Mar 14 2009, 03:34 AM) *
ti ringrazio della risposta veloce, conosco quelle opzioni, ma non attivano o disattivano semplicemente lìilluminazione??oppure auto fa variarne l'intensità a seconda della scena??al buio era rosa, se c'era un faro era rosso acceso...


L'opzione a6 riguarda l'illuminazione dei punti AF (come dice il buon nippo); quella di cui parli tu è l'opzione a9 wink.gif

Inviato da: Keef69 il Mar 14 2009, 04:21 PM

QUOTE(diavoletto85 @ Mar 14 2009, 03:15 AM) *
Vi propongo intanto uno scatto fatto questa sera...


Luca Celletti... uno dei miei soggetti preferiti! avrei dovuto esserci anche io a Stazione Birra e invece... lasciamo perder che è meglio!

A questo punto aggiungo uno scatto per fare pendant... d300 e 105 micro vr

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=225492 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49bb5cd590d02_DSC9277pse6silverweb.jpg



Inviato da: frinz il Mar 14 2009, 04:22 PM

QUOTE(Keef69 @ Mar 14 2009, 04:21 PM) *
Luca Celletti... uno dei miei soggetti preferiti! avrei dovuto esserci anche io a Stazione Birra e invece... lasciamo perder che è meglio!

A questo punto aggiungo uno scatto per fare pendant... d300 e 105 micro vr


bhè, questa è sicuramente una foto "rumorosa" laugh.gif

Inviato da: Paolo66 il Mar 14 2009, 05:31 PM

QUOTE(npkd @ Mar 13 2009, 11:44 PM) *
Ammazza quanto scrivete!!

Tutti ispiratissimi...ungaretti-frinz su tutti!! tongue.gif guru.gif
E questa curva cos'è?? unsure.gif

Da come l'hai messa giù sembrerebbe la curva "embedded" del PC standard...possibile? Non sono mai riuscito a visualizzare la curva dei PC originali... hmmm.gif ...e mi farebbe parecchio comodo...

Se si, come l'hai visualizzata?

bye. cool.gif

Mi pare che abbia avviato la pcu>regolazione manuale>curva personalizzata>ed ha applicato dei punti sulla curva.

Inviato da: Hinault il Mar 14 2009, 05:35 PM

QUOTE(npkd @ Mar 13 2009, 11:44 PM) *
Se si, come l'hai visualizzata?


Devi metterci le foto di Belen fatte nel backstage rolleyes.gif

No, era solo una modifica fatta a caso per mostrare a Diavoletto che i PC possono essere anche molto diversi pur avendo i parametri di nitidezza uguali wink.gif

Inviato da: diavoletto85 il Mar 14 2009, 08:17 PM

ciao ragazzi, volevo chiedervi ancora una cosa...ieri sera mentre fotografavo i gruppi musicali è successo che per 2 volte la macchina mi ha dato "ERR" sul display...per farla funzionare di nuovo dovevo spegnerla e riaccenderla...ho letto sul manuale che quel messaggio indica un malfunzionamento della macchina...siccome questa ha 2 giorni di vita devo preoccuparmi un un qualche modo e contattare il negoziante?
a voi è successo qualche volta?
è una cosa da sottovalutare o da prendere in seria considerazione?

grazie mille.

Inviato da: rrechi il Mar 14 2009, 08:26 PM

QUOTE(diavoletto85 @ Mar 14 2009, 08:17 PM) *
ciao ragazzi, volevo chiedervi ancora una cosa...ieri sera mentre fotografavo i gruppi musicali è successo che per 2 volte la macchina mi ha dato "ERR" sul display...per farla funzionare di nuovo dovevo spegnerla e riaccenderla...ho letto sul manuale che quel messaggio indica un malfunzionamento della macchina...siccome questa ha 2 giorni di vita devo preoccuparmi un un qualche modo e contattare il negoziante?
a voi è successo qualche volta?
è una cosa da sottovalutare o da prendere in seria considerazione?

grazie mille.

Azzardo una ipotesi: falso contatto tra corpo ed obbiettivo dovuto a deposito di sporco ?

Inviato da: diavoletto85 il Mar 14 2009, 08:35 PM

QUOTE(rrechi @ Mar 14 2009, 08:26 PM) *
Azzardo una ipotesi: falso contatto tra corpo ed obbiettivo dovuto a deposito di sporco ?

bè la macchina è nuovissima, quindi contatti ok, gli obiettivi li ho usati per 3 anni sulla d70 senza mai avere nessun problema, quindi ne dubito...

qualche altra idea o consiglio??

Inviato da: rrechi il Mar 14 2009, 08:38 PM

QUOTE(diavoletto85 @ Mar 14 2009, 08:35 PM) *
bè la macchina è nuovissima, quindi contatti ok, gli obiettivi li ho usati per 3 anni sulla d70 senza mai avere nessun problema, quindi ne dubito...

qualche altra idea o consiglio??

Proprio perchè sapevo che li avevi usati sulla D70 per molto tempo che te l'ho detto.

Inviato da: diavoletto85 il Mar 14 2009, 08:47 PM

QUOTE(rrechi @ Mar 14 2009, 08:38 PM) *
Proprio perchè sapevo che li avevi usati sulla D70 per molto tempo che te l'ho detto.


si però la cosa si risolveva spegnando e riaccendendo la macchina, quindi se erano sporchi i contatti doveva continuare a farlo o no??

ho notato una cosa però...mi ha dato l'errore quando cambiavo valore iso, per esempio passavo da 3200 a 1600 e lasciato il pulsante appariva "err"...

Inviato da: rrechi il Mar 14 2009, 08:52 PM

QUOTE(diavoletto85 @ Mar 14 2009, 08:47 PM) *
si però la cosa si risolveva spegnando e riaccendendo la macchina, quindi se erano sporchi i contatti doveva continuare a farlo o no??

ho notato una cosa però...mi ha dato l'errore quando cambiavo valore iso, per esempio passavo da 3200 a 1600 e lasciato il pulsante appariva "err"...

Questo è strano.

"ERR" è la segnalazione di errore generico della fotocamera, come tu sai, ed è quindi difficile, se non all'assistenza, determinarne le cause; noi facciamo qualche supposizione pensando magari ad una cosa risolvibile senza che tu debba mandarla in assistenza.


Inviato da: diavoletto85 il Mar 14 2009, 08:58 PM

QUOTE(rrechi @ Mar 14 2009, 08:52 PM) *
Questo è strano.

"ERR" è la segnalazione di errore generico della fotocamera, come tu sai, ed è quindi difficile, se non all'assistenza, determinarne le cause; noi facciamo qualche supposizione pensando magari ad una cosa risolvibile senza che tu debba mandarla in assistenza.

ma infatti vorrei sapere se una cosa del genere è sufficientemente grave per farmela sostituire finchè sono in tempo...altrimenti se lo fa ad esempio tra un mese sono costretto a mandarla in assistenza...

Inviato da: rrechi il Mar 14 2009, 09:01 PM

QUOTE(diavoletto85 @ Mar 14 2009, 08:58 PM) *
ma infatti vorrei sapere se una cosa del genere è sufficientemente grave per farmela sostituire finchè sono in tempo...altrimenti se lo fa ad esempio tra un mese sono costretto a mandarla in assistenza...

Se non l'hai ancora registarta e si ripete io, per prudenza, la farei sostituire dal negoziante.

Ciao


Inviato da: diavoletto85 il Mar 14 2009, 09:02 PM

QUOTE(rrechi @ Mar 14 2009, 09:01 PM) *
Se non l'hai ancora registarta e si ripete io, per prudenza, la farei sostituire dal negoziante.

Ciao


ahiiii...perchè se è registrata non può essere più sostituita??? :-(

Inviato da: rrechi il Mar 14 2009, 09:12 PM

QUOTE(diavoletto85 @ Mar 14 2009, 09:02 PM) *
ahiiii...perchè se è registrata non può essere più sostituita??? :-(

Di solito NO, il mio negoziante di fiducia mi raccomanda sempre di provare corpo ed ottiche nei 7gg prima della registrazione in modo che me le cambia lui se qualcosa non va.

Prova comunque a chiedere dove l'hai comprata.

Inviato da: diavoletto85 il Mar 14 2009, 09:15 PM

QUOTE(rrechi @ Mar 14 2009, 09:12 PM) *
Di solito NO, il mio negoziante di fiducia mi raccomanda sempre di provare corpo ed ottiche nei 7gg prima della registrazione in modo che me le cambia lui se qualcosa non va.

Prova comunque a chiedere dove l'hai comprata.


ok domani proverò a chiamare...grazie mille dei consigli...

Inviato da: diavoletto85 il Mar 14 2009, 09:22 PM

cioè...dopodomani...

Inviato da: Hinault il Mar 14 2009, 09:29 PM

Fai un pò di prove, se si ripete forse è meglio che ne parli con il negoziante... hmmm.gif

QUOTE(diavoletto85 @ Mar 14 2009, 09:02 PM) *
ahiiii...perchè se è registrata non può essere più sostituita??? :-(



No, non è così, un mio amcio ha avuto un problema con il 18-55 (partito il motore AF) e lo hanno sostituito. Però in L.T.R.

Inviato da: envi12 il Mar 14 2009, 09:32 PM

QUOTE(g.gayas @ Mar 13 2009, 05:39 PM) *
ho posseduto per piu' di 2 anni la D70/S e, scattavo anche a 1600 iso, giudicando questa sensibilità sfruttabile, merito forse dei pochi Mpx ben distribuiti!

scusami tantissimo, ma a me il tumore al testicolo è venuto veramente (ripeto scusami) ma non ho gradito per niente la tua battuta ( e aggiungo: in fondo hai ragione) e mi fermo
ciao

Inviato da: envi12 il Mar 14 2009, 09:41 PM

QUOTE(envi12 @ Mar 14 2009, 09:32 PM) *
scusami tantissimo, ma a me il tumore al testicolo è venuto veramente (ripeto scusami) ma non ho gradito per niente la tua battuta ( e aggiungo: in fondo hai ragione) e mi fermo
ciao

mi riferivo alla battuta di frinz

Inviato da: fagioletti il Mar 15 2009, 09:37 PM

QUOTE(fagioletti @ Mar 11 2009, 11:32 AM) *
Ho avuto sugli ultimi scatti qualche prob. di fuoco su un soggetto in rapido avvicinamento, esempio un cane che corre in direzione del punto di ripresa, risulta non perfettamente a fuoco il muso con gli occhi, impostata su Modo di messa in Continuo.
Ho messo lo stesso post anche su obb 70-200 2.8 con cui ho realizzato lo scatto
Come posso risolvere??? Quali SET?

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=224618 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49b77839d4f3a_DSC4490.JPG

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=224617 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49b7783632cc4_DSC4458.JPG

altre prove dopo le prime proposte, ma il risultto non è ancora quello aspettato

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=226254 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49bd6447cfc19_DSC5041.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=226253 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49bd64352486b_DSC5046.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=226252 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49bd641fe44a6_DSC5113.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=226251 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49bd6410b57c7_DSC5125.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=226224 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49bd5f5728a23_DSC4967.jpg

AF-C, priorità al fuoco
a3- nell quattro soluzioni, la migliore 9 punti
lock-on NO
70-200 2.8 con VR inserito e non

mi sto incaponendo per ottenere un risultato buono... aiutatemi

sui soggetti statici o semi i risultati non sono malehttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=224620 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49b77b804d489_DSC4269.JPG

Inviato da: npkd il Mar 15 2009, 10:13 PM

QUOTE(Paolo66 @ Mar 14 2009, 05:31 PM) *
Mi pare che abbia avviato la pcu>regolazione manuale>curva personalizzata>ed ha applicato dei punti sulla curva.

QUOTE(Hinault @ Mar 14 2009, 05:35 PM) *
Devi metterci le foto di Belen fatte nel backstage rolleyes.gif

No, era solo una modifica fatta a caso per mostrare a Diavoletto che i PC possono essere anche molto diversi pur avendo i parametri di nitidezza uguali wink.gif

Aaaaaaah, ok! Grazie. Peccato...

Se posto Belèn in desabijè, mi arriva una fattura direttamente in MP!! biggrin.gif wink.gif

bye. IPB Immagine


Inviato da: npkd il Mar 15 2009, 10:34 PM

QUOTE(bart1972 @ Mar 14 2009, 01:28 PM) *
Ciao Nippo, ho provato a scaricare Noise Ninja e installarlo, ma non riesco a farlo funzionare, mi da un messaggio, una volta aperto e al momento di salvare le modifiche apportate al file, in cui mi accenna a problemi di licenze ...

Senza licenza attiva mi pare che venga sovrapposto un "watermark" all'immagine "silenziata"...

QUOTE
...
Altre cosa che ho notato con i pc, che magari è altra cosa scontata ma che io sto sperimentando solo ora, è di come la resa cambi, e anche di molto, nei vari momenti della giornata e nelle diverse condizioni di luce. Per esempio, sabato scorso, undici di mattina, luce dura e aria tersa, la tua curva modificata dx2 mode3 rendeva moltissimo i verdi, li rendeva brillanti, quasi fluo, ma , nel caso di un prato,contemporaneamente per esempio mi manteneva i rossi del terreno , di sera invece, verso il tramonto, prevaleva un certo calore, quindi molto sul giallo rosso, questo aumentava utilizzando il 70-300 invece che il 18-70 (che è molto contrastato secondo me),
quindi sarebbe interessante impostare Pc anche in funzione anche in funzione di questi fattori, in specialmodo anche in relazione di ciò che si vuole ottenere da ogni specifica ottica in relazioni alle condizioni luce.
...cut...
non ho ancora capito come fare applicare a View il profilo s-rgb ai file scattati Adobe on camera.. nonostante mi pare di aver selezionato in ViewNx le impostazione deputate), da qui anche l'esigenza pratica di arrivare un pochino più al volo alle cose.
...cut...
Se hai dritte buone su come "fare i verdi" io le prendo volentieri wink.gif
...

Direi che il grosso della variabilità riscontrata sia dovuta al bilanciamento del bianco in Automatico. Più neutro in condizioni di illuminazione prettamente diurna e (volutamente) più caldo all'approssimarsi del tramonto e in generale in condizioni di illuminazione calda, con le tipiche tonalità che vengono salvaguardate dall'AWB.
Il P.C. "interviene" successivamente alla fase di bilanciamento cromatico dovuta alla neutralizzazione del bianco, automatica, fissa o modificata ad-hoc che sia e "impone" i suoi caratteristici "slittamenti cromatici" ai canali RGB sempre nella stessa maniera. La somma dei due fattori... ... ...

I "verdi" li faccio in ACR con la correzione selettiva di saturazione/tonalità/luminosità dei colori.
Oppure mi affido proprio ai D2XMODEIII, e varianti, in abbinamento ad un bilanciamento del bianco "in sintonia" coi miei intenti...

ViewNX non lo ricordo proprio...se riesco poi ci guardo...possibile che non ci sia il "regola profilo>converti" ( dry.gif )...

bye.

P.S. ...mandami, se vuoi, l'indirizzo e-mail via MP... wink.gif ph34r.gif


Inviato da: fagioletti il Mar 15 2009, 10:45 PM

nessun aiuto ad un disperato grazie.gif

Inviato da: bergat@tiscali.it il Mar 15 2009, 10:59 PM

QUOTE(fagioletti @ Mar 15 2009, 10:45 PM) *
nessun aiuto ad un disperato grazie.gif



Hai letto questo link?

http://www.kenrockwell.com/nikon/d300/af-settings.htm

Inviato da: npkd il Mar 15 2009, 11:08 PM

@fagioletti : Premetto che delle immagini postate posso visualizzare solo le miniature... (che non mi paiono male, anzi..)

...se escludi problematiche di focus (..in tal caso ti posso segnalare un thread sintetico, conciso e ben scritto!! laugh.gif ) e i settaggi delle varie modalità AF non ti hanno dato piena soddisfazione c'è un aspetto, tutt'altro che secondario, che influisce sempre sulla qualità degli scatti. La tecnica di ripresa.
Per quanto facilitato (a volte pure "complicato" dalle mille opzioni disponibili..) da un gioiello di sistema AF come il Multicam3500, non è sempre banale focheggiare un soggetto "ampiamente tridimensionale" in rapido movimento. Anche se non si tratta di un ghepardo.

Le modalità dinamiche prevedono, in maniera più o meno palese, l'aggancio del soggetto, o meglio, di parte del soggetto, che fungerà da riferimento per tutte le valutazioni successive del sistema per il mantenimento del fuoco anche al di fuori dell'area AF selezionata inizialmente. L'AF a 51 punti e inseguimento 3D è la massima espressione di questa modalità, evidentemente.
Sei sempre certo di aver "agganciato" gli occhi piuttosto che il muso? (tra muso e occhi c'è poi una certa differenza e distanza, non sempre compatibile con la PdC..)
Anche in base all'impostazione del "lock-on" (ritardo di re-focus) il sistema risponderà diversamente in caso di variazione repentina della distanza di MaF.
Etc. etc. etc.

Tornando alla tecnica di ripresa...come dicevo, non è cosa banale assecondare l'AF e tutti i settaggi scelti impugnando a mano libera un paio e mezzo di Kg di "roba", a 200mm, garantendo il perfetto puntamento di una piccola area AF su un soggetto in movimento.

Escluse altre cause per la tua insoddisfazione, mi concentrerei (allenerei..) su questi aspetti. Magari "facendoti le ossa" con l'area singola, per iniziare...l'aiuto di un monopiede...
Il simpatico cane, credo, ne sarà entusiasta!! smile.gif

Ovvio che la tua inesperienza è solo una mia supposizione...magari non è così, in quel caso...pardòn smile.gif

Per ora mi è venuto questo... rolleyes.gif

bye.


Inviato da: bart1972 il Mar 15 2009, 11:20 PM

QUOTE(npkd @ Mar 15 2009, 10:34 PM) *
Senza licenza attiva mi pare che venga sovrapposto un "watermark" all'immagine "silenziata"...


Si mi fa una quadrattatura. Poco male, lo provo e vedo, a limite se costa un rene lo prendo, a parte che non sono un ossessionato dal rumore, ma mi interessa però imparare a gestirlo.


QUOTE
Direi che il grosso della variabilità riscontrata sia dovuta al bilanciamento del bianco in Automatico. Più neutro in condizioni di illuminazione prettamente diurna e (volutamente) più caldo all'approssimarsi del tramonto e in generale in condizioni di illuminazione calda, con le tipiche tonalità che vengono salvaguardate dall'AWB.
Il P.C. "interviene" successivamente alla fase di bilanciamento cromatico dovuta alla neutralizzazione del bianco, automatica, fissa o modificata ad-hoc che sia e "impone" i suoi caratteristici "slittamenti cromatici" ai canali RGB sempre nella stessa maniera. La somma dei due fattori... ... ...


Deve essere vero, ieri sera ho fatto una premisurazione ed effettivamente la resa è cambiata molto.
Terrò conto e gestirò diversamente il wb all'occorrenza, in situazioni del genere.


QUOTE
I "verdi" li faccio in ACR con la correzione selettiva di saturazione/tonalità/luminosità dei colori.
Oppure mi affido proprio ai D2XMODEIII, e varianti, in abbinamento ad un bilanciamento del bianco "in sintonia" coi miei intenti...



si, viene meglio anche a me.. a volte se voglio un intermento più incisivo apro in cs3 e uso livello di regolazione > correzione selettiva colore e al limite aggiusto la tonalità e metto una curva, mi pare che mi riesca meglio controllare il risultato, così.

QUOTE
ViewNX non lo ricordo proprio...se riesco poi ci guardo...possibile che non ci sia il "regola profilo>converti" ( dry.gif )...

bye.

P.S. ...mandami, se vuoi, l'indirizzo e-mail via MP... wink.gif ph34r.gif



Si, c'è... ma secondo me era un difetto del primo view, quello che avevo sul cd in dotazione che era ancora versione 1.0 , l'ho aggiornato all'ultima 1.2.2 e il problema è sparito, oltre ad essere un po' più completo e potente .

Ti contatto smile.gif


grazie intanto smile.gif


Andrea

Inviato da: viktor8 il Mar 15 2009, 11:20 PM

Buonasera a tutti espongo un piccolo dubbio che mi è venuto oggi trovandomi fianco a fianco con un amico che aveva in prova D3+70-200 VR nel corso della partita di basket di lega2 che stavamo seguendo.
Io ovviamente con D300, settiamo le 2 macchine con le identiche impostazioni (iso 1600, f2.8, 1/800, WB auto): risultato la mia abbondantemente sottoesposta, la sua perfetta.
Ora, mi chiedo e vi chiedo, essendo l'unica differenza l'ottica utilizzata (io con un Sigma 50-150 f 2.8 HSM), cosa può aver provocato un comportamento del genere? Può essere l'ottica? E' la D3 che è "troppo superiore"?
Magari chi le ha entrambe (sicuramente Matteo-Gufopica, andando a memoria) potrebbe fare una prova comparativa e confermarmi o meno quanto osservato oggi e che non sono riuscito a spiegarmi?
Ciao e grazie.

Vito

Inviato da: bart1972 il Mar 15 2009, 11:34 PM

Nippo, riguardo al problema in afc di Fagioletti.. ho notato sui due file che ho aperto io che , uno è scattato a f2.8.. l'altro a 3.5, certo per tenere tempi brevi a 200 iso, ma non è che così con meno pdc il sistema è rimasto un po' corto ?


ciao


Andrea


Inviato da: npkd il Mar 15 2009, 11:47 PM

QUOTE(viktor8 @ Mar 15 2009, 11:20 PM) *
Buonasera a tutti espongo un piccolo dubbio che mi è venuto oggi trovandomi fianco a fianco con un amico che aveva in prova D3+70-200 VR nel corso della partita di basket di lega2 che stavamo seguendo.
Io ovviamente con D300, settiamo le 2 macchine con le identiche impostazioni (iso 1600, f2.8, 1/800, WB auto): risultato la mia abbondantemente sottoesposta, la sua perfetta.
...cut...

- La D300 è molto "ottimistica" sulle sensibilità dichiarate rispetto alla reale sensibilità. La D3 "bara" meno.
- La tutta apertura degli obiettivi è spesso arrotondata. Scommettiamo su quale dei due obiettivi l'apertura reale è più lontana da f/2.8? biggrin.gif

bye.



QUOTE(bart1972 @ Mar 15 2009, 11:34 PM) *
Nippo, riguardo al problema in afc di Fagioletti.. ho notato sui due file che ho aperto io che , uno è scattato a f2.8.. l'altro a 3.5, certo per tenere tempi brevi a 200 iso, ma non è che così con meno pdc il sistema è rimasto un po' corto ?
...

Certo che si! Pollice.gif

Non avevo visto gli Exif, sulle miniature non ci sono... dry.gif
Così è difficile salvare capra e cavoli...ehm...naso e occhio...

Inviato da: frinz il Mar 15 2009, 11:49 PM

QUOTE(npkd @ Mar 15 2009, 11:44 PM) *
- La D300 è molto "ottimistica" sulle sensibilità dichiarate rispetto alla reale sensibilità. La D3 "bara" meno.
- La tutta apertura degli obiettivi è spesso arrotondata. Scommettiamo su quale dei due obiettivi l'apertura reale è più lontana da f/2.8? biggrin.gif

bye.



ho seguito i tuoi consigli: con ALR ho fatto in una sera il lavoro che prima facevo in tre giorni
grazie di cuore e anche dal resto del corpo, e pure dalla moglie esagerando texano.gif

Inviato da: npkd il Mar 15 2009, 11:55 PM

laugh.gif texano.gif Pollice.gif smilinodigitale.gif wink.gif


Inviato da: viktor8 il Mar 16 2009, 12:00 AM

QUOTE(npkd @ Mar 15 2009, 11:47 PM) *
- La D300 è molto "ottimistica" sulle sensibilità dichiarate rispetto alla reale sensibilità. La D3 "bara" meno.
- La tutta apertura degli obiettivi è spesso arrotondata. Scommettiamo su quale dei due obiettivi l'apertura reale è più lontana da f/2.8? biggrin.gif


Nippo, quindi se non ho malcapito è come avevo immaginato, ovvero che dipende sia dalla macchina e sia dall'ottica?
Dall'ottica potevo aspettarmelo, visto che parliamo di brand diversi, ma dalla macchina decisamente no, non in questo modo mad.gif

Inviato da: npkd il Mar 16 2009, 12:20 AM

E' ovviamente solo una personale "diagnosi a distanza"...in effetti con la D300 hanno un pò esagerato con le sensibilità dichiarate.
Che sia stato un modo per voler far apparire ancor più distante la D300 rispetto alla D200? hmmm.gif

La D200 ha sensibilità dichiarate e reali coincidenti... sleep.gif

Riguardo l'obiettivo è solo una congettura, non lo conosco, ma è verosimile che f/2.8 sia un'apertura un pò benevola...gli arrotondamenti sono abbastanza normali...

Certamente ci sono anche altre piccole variabili che possono influire nella percezione dell'esposizione, come i Picture Control e/o un diverso software di sviluppo nel caso di RAW...

Ma di quanta differenza stiamo parlando? 1/2, 2/3...1 stop?! dry.gif


Inviato da: kintaro70 il Mar 16 2009, 12:29 AM

Mi iscrivo al club, da qualche settimana entusiasto possessore di questa fotocamera.

Stò iniziando a prendere confidenza con le varie impostazioni e menù, provengo da pellicola tradizionale, spero di riuscire al più presto a padroneggiare questa piccola belva tecnologica.

un saluto a tutti.

Inviato da: Michele Ferrato il Mar 16 2009, 09:01 AM

qualche scattino di ieri realizzati con D300 e Nikkor AF-S 300mm f/2,8 Iserie +TC17II

Fenicotteri

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Due Folaghe che disputano per questioni di territorio
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Oche selvatiche
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Moretta tabaccata
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Pispola


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: Gufopica il Mar 16 2009, 09:06 AM

Ciao Michele
che piacere rivederti..
come sempre i tuoi scatti sono fantastici..esprimono emozioni..
grande davvero
guru.gif

Inviato da: fagioletti il Mar 16 2009, 09:35 AM

Mi spiegate che non ho capito???

QUOTE(bart1972 @ Mar 15 2009, 11:34 PM)
Nippo, riguardo al problema in afc di Fagioletti.. ho notato sui due file che ho aperto io che , uno è scattato a f2.8.. l'altro a 3.5, certo per tenere tempi brevi a 200 iso, ma non è che così con meno pdc il sistema è rimasto un po' corto ?
...

Certo che si!

Non avevo visto gli Exif, sulle miniature non ci sono...
Così è difficile salvare capra e cavoli...ehm...naso e occhio...

Inviato da: Michele Ferrato il Mar 16 2009, 09:54 AM

QUOTE(Gufopica @ Mar 16 2009, 09:06 AM) *
Ciao Michele
che piacere rivederti..
come sempre i tuoi scatti sono fantastici..esprimono emozioni..
grande davvero
guru.gif


e tu sei il solito gentilissimo commentatore di foto laugh.gif
è un grande piacere riceveri tuoi commenti,grazie wink.gif

Inviato da: Gufopica il Mar 16 2009, 09:59 AM

figurati Michele..
continua sempre cosi..
e ogni tanto posaci qualche tuo scatto regalandoci così emozioni speciali.
buoni scatti.
wink.gif

Inviato da: diavoletto85 il Mar 16 2009, 12:35 PM

ciao ragazzi, ho qualche piccolo dubbio sull'uso dell'autofocus della d300 che il manuale non mi chiarisce...
Se io ad esempiò devo fotografare la mia cagnolina che corre nel prato, quindi a volte corre parallelamente a me, a volte mi viene incontro, a volte in diagonale ecc ecc quali sono le impostazioni da usare??io ho provato sia in dinamica che in 3d ma con scarsi risultati...inoltre vorrei sapere cosa intendete per agganciare il soggetto, cioè se io ad esempio in 3d metto a fuoco sull'occhio la macchina terrà a fuoco sempre quello???mi sembra strano perchè vedo i punti af andare a caso e non seguire il reale spostamento del cane...

grazie mille a chi mi aiuterà..

stefano

Inviato da: rrechi il Mar 16 2009, 12:37 PM

QUOTE(kintaro70 @ Mar 16 2009, 12:29 AM) *
Mi iscrivo al club, da qualche settimana entusiasto possessore di questa fotocamera.

Stò iniziando a prendere confidenza con le varie impostazioni e menù, provengo da pellicola tradizionale, spero di riuscire al più presto a padroneggiare questa piccola belva tecnologica.

un saluto a tutti.

Benvenuto tra noi

Inviato da: Hinault il Mar 16 2009, 01:09 PM

QUOTE(diavoletto85 @ Mar 16 2009, 12:35 PM) *
mi sembra strano perchè vedo i punti af andare a caso e non seguire il reale spostamento del cane...


Dipende dallo sfondo e da quanto stacca. Da quello che ho visto il 3D funziona alla grande se il soggetto stacca bene e se tu non muovi troppo l'inquadratura ma lo tieni abbastanza al centro. Tipico esempio gabbiano sul cielo azzurro. Il 3D una volta che l'hai messo a fuoco anche se si sposta al limite lo segue. Se nello sfondo ci sono altri elementi, un albero ad esempio, capita che lo aggancia e perde il soggetto principale. In queste situazioni io mi trovo benissimo con il 21 punti. Tenendo il soggetto puntato poi in realtà la macchina all'interno dell'area sceglie bene quale punto AF usare. In AF-C ovviamente e in priorità alla MAF.
Per scatto singolo trovo fantastica l'area a 51 in cui fa tutto lei, va benissimo per la maggioranza delle foto.

Inviato da: kintaro70 il Mar 16 2009, 01:40 PM

QUOTE(rrechi @ Mar 16 2009, 12:37 PM) *
Benvenuto tra noi


Grazie, con la bella stagione sicuramente non mancheranno le occasioni di provare il nuovo gioiellino, appena possibile posterò anche qualche foto.

Inviato da: fagioletti il Mar 16 2009, 02:03 PM

QUOTE(diavoletto85 @ Mar 16 2009, 12:35 PM) *
ciao ragazzi, ho qualche piccolo dubbio sull'uso dell'autofocus della d300 che il manuale non mi chiarisce...
Se io ad esempiò devo fotografare la mia cagnolina che corre nel prato, quindi a volte corre parallelamente a me, a volte mi viene incontro, a volte in diagonale ecc ecc quali sono le impostazioni da usare??io ho provato sia in dinamica che in 3d ma con scarsi risultati...inoltre vorrei sapere cosa intendete per agganciare il soggetto, cioè se io ad esempio in 3d metto a fuoco sull'occhio la macchina terrà a fuoco sempre quello???mi sembra strano perchè vedo i punti af andare a caso e non seguire il reale spostamento del cane...

grazie mille a chi mi aiuterà..

stefano


Ciao stefano se vedi i miei post sto combattendo anche io con lo stesso prob., per fortuna che il cane si diverte messicano.gif

Inviato da: Franco_ il Mar 16 2009, 02:22 PM

Dovreste scaricare la

Giuda tecnica professionale D3 D700

(valido anche per la D300); si tratta di un documento pdf indicato da giannizadra (al momento non ricordo da dove si può scaricare, ma non credo sia particolamente complicato trovarlo) che fornisce una serie di suggerimenti per usare al meglio l'AF di queste fotocamere.

Ora sto uscendo, se non riuscite a trovarlo cercherò di darvi una mano al momento del mio ritorno...

Inviato da: fagioletti il Mar 16 2009, 02:34 PM

QUOTE(Franco_ @ Mar 16 2009, 02:22 PM) *
Dovreste scaricare la

Giuda tecnica professionale D3 D700

(valido anche per la D300); si tratta di un documento pdf indicato da giannizadra (al momento non ricordo da dove si può scaricare, ma non credo sia particolamente complicato trovarlo) che fornisce una serie di suggerimenti per usare al meglio l'AF di queste fotocamere.

Ora sto uscendo, se non riuscite a trovarlo cercherò di darvi una mano al momento del mio ritorno...


Grazie Franco, per chi volesse leggere questo è il link: http://www.nital.it/ripresa-sportiva/pdf/ripresa-sportiva.pdf


Inviato da: Gufopica il Mar 16 2009, 02:42 PM

una guida che avevo già da tempo trovato..e devo dire che è davvero interessante
Pollice.gif

Inviato da: bergat@tiscali.it il Mar 16 2009, 03:09 PM

QUOTE(Gufopica @ Mar 16 2009, 02:42 PM) *
una guida che avevo già da tempo trovato..e devo dire che è davvero interessante
Pollice.gif


Peccato che non dica niente della messa a fuoco 3D che è la cosa più innovativa da 1 anno a questa parte rolleyes.gif ed è quella che in effetti si adopera di più.

Inviato da: Gufopica il Mar 16 2009, 04:53 PM

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Mar 16 2009, 03:09 PM) *
Peccato che non dica niente della messa a fuoco 3D che è la cosa più innovativa da 1 anno a questa parte rolleyes.gif ed è quella che in effetti si adopera di più.




certo di quella non dice nulla ma per il resto ripeto è utile..anche se sapevo già di quelle cose..ma fa sempre piacere rileggerle..
per la messa a fuoco 3d cosa più innovativa..concordo con te..in rete chi cerca trova..
ciao

Inviato da: bart1972 il Mar 16 2009, 08:52 PM

QUOTE(fagioletti @ Mar 16 2009, 09:35 AM) *
Mi spiegate che non ho capito???

QUOTE(bart1972 @ Mar 15 2009, 11:34 PM)
Nippo, riguardo al problema in afc di Fagioletti.. ho notato sui due file che ho aperto io che , uno è scattato a f2.8.. l'altro a 3.5, certo per tenere tempi brevi a 200 iso, ma non è che così con meno pdc il sistema è rimasto un po' corto ?
...

Certo che si!

Non avevo visto gli Exif, sulle miniature non ci sono...
Così è difficile salvare capra e cavoli...ehm...naso e occhio...




Il fatto che a f 2.8 la profondità di campo è già molto ridotta, non saprei quantificare ora con l'ottica che usavi, si parla di cm , non di decine di centimetri, quindi anche se al momento in cui acquisisci il fuoco e decidi di scattare sei a fuoco, nella frazione di tempo che intercorre tra la messa a fuoco e lo scatto, focheggiando un soggetto che si muova velocemente e in profondità, la posizione della tua messa a fuoco sarà cambiata.. uscendo dal piano di messa a fuoco.

Faccio un esempio, scatti a f.2.8, poniamo che siano trenta cm di profondità di campo, il tuo cagnolino (che a vederlo pare una scheggia anche solo in fotografia) corre un matto incontro a te, lo insegui in afc con la tua d300, la d300 mette a fuoco e scatta,nonostante la velocità della d300 passa un leggero lasso di tempo, una frazione di secondo in cui, il muso del cane si è spostato in avanti, oltre il limite di campo di messa a fuoco, e quindi lo perdi.. magari noti che una zampa posteriore invece è a fuoco...
Questo ponendo che tu abbia fatto tutto bene, che tu abbia agganciato su un punto di MAF il cagnolino sul muso, o su un occhio, e non invece in un altra parte del corpo...
voglio dire che l'autofocus lavora entro un margine spaziotemporale molto ristretto, che diventa anche un minor margine di errore, ci vuole molta pratica bravura, e anche fortuna per azzeccare uno scatto perfetto sotto il profilo della messa a fuoco lavorando a tutta apertura.

Io mi sarei comportato così : avvalendomi della grande resa della d300 (che mette una pezza alla minor resa del sottoscritto "fotografo") fino a 800 iso avrei alzato un po' la sensibilità, utile ad ottenere otturazioni veloci con un diaframma già medio , in maniera da avere più profondità di campo e non costringere l'autofocus, e anche il fotografo, a lavorare sul filo del rasoio. Questo lo facevo anche pochi mesi fa quando volevo fotograre gli amici skater con la F70, e non potevo rischiare di sbagliare troppi scatti, quindi buttavo su minimo un rullino a 400 iso..
grazie alla tecnologia digitale ora siamo molto più liberi nella gestione delle sensibilità, quindi vale la pena di sfruttare queste possibilità.

Questa è la risposta dell'ignorante, probabilmente, anzi, certamente, c'è qui qualcuno, più di uno, che puo' fare meglio di me wink.gif


ciao

Andrea

Inviato da: viktor8 il Mar 16 2009, 09:12 PM

QUOTE(npkd @ Mar 16 2009, 12:20 AM) *
Ma di quanta differenza stiamo parlando? 1/2, 2/3...1 stop?! dry.gif


Come detto, lui scattava a 1/800 ed io per avere la stessa esposizione dovevo settare a 1/320-1/400
dry.gif

Inviato da: Endell il Mar 16 2009, 10:07 PM

Di foto ne faccio abbastanza ma ho ancora tanti dubbi, tante incertezze..in particolare con le varie modalità di scatto....beh sono all'inizio per cui dovrete sorbirvi qualche obrobrio che a dire il vero non guasta con le Vostre "meraviglie"....Bravissimi Pollice.gif
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=226640 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49bebd90a06cd_Garibaldinuovopavesulpontedivolo.jpg

Inviato da: gand59 il Mar 16 2009, 11:17 PM

QUOTE(Franco_ @ Mar 16 2009, 02:22 PM) *
Dovreste scaricare la

Giuda tecnica professionale D3 D700


Sull'autofocus della D300 è utile vedere anche il video che si trova a questo indirizzo:

http://www.nikondigitutor.com/eng/d300/index.shtml

L'audio è in inglese, ma le immagini sono chiarissime: viene simulato quello che si vede nel mirino nelle varie situazioni, suggerendo in quali occasioni è preferibile usare il sistema a 9, 21 o 51 punti.

Inviato da: buzz il Mar 17 2009, 01:04 AM

QUOTE(viktor8 @ Mar 16 2009, 09:12 PM) *
Come detto, lui scattava a 1/800 ed io per avere la stessa esposizione dovevo settare a 1/320-1/400
dry.gif


Sicuro che impostavate lo stesso tipo di esposizione (media matrix, spot)?

Inviato da: viktor8 il Mar 17 2009, 08:48 AM

QUOTE(buzz @ Mar 17 2009, 01:04 AM) *
Sicuro che impostavate lo stesso tipo di esposizione (media matrix, spot)?


Ciao Buzz, no, non sono sicuro ed infatti non lo avevo riportato come dato.
Posso solo dirti che sulla mia ho provato sia spot che matrix e la differenza è quella indicata come tempi ovvero 1/320 e 1/400.
Ad ogni modo, dato che la cosa non mi convince ancora, chiedevo appunto ai possessori di entrambe le macchine, in questo club sicuramente c'è Gufopica, di farmi la gentilezza di fare una piccola prova per togliermi questo dubbio, non vorrei che avesse settato qualcos'altro, tipo PC, magari autoiso (e lui convinto di avere settato 1600, avendo compensato a +2, sarà passato in auto a 6400 iso).
Ripeto, non posso credere che la differenza, pur ammissibile, sia così ampia.

Vito

Inviato da: DrX il Mar 17 2009, 11:22 AM

ciao ragazzi sto facendo un sondaggio...
è arrivato il momento di acquistare un nuovo zaino/borsa per la mia attrezzatura.

fin ora ho usato la versione zaino, ma ora mi sta venendo un dubbio: è il caso di comprare una borsa?

i vantaggi della borsa sono che è possibile cambiare l'obiettivo e prendere l'attrezzatura senza fermarsi, poggiarela, aprire e ricuidere ecc.

lo zaino è comodo per la distribuzione del peso, ma per quanto riguarda velocità nel prendere l'attrezzatura non è un gran che.

io faccio fotografia giornalistica, il fotoreporter per intenderci e quindi la velocità è utile, visto che se mi sposto per un attimo c'è un xxx che mi frega la postazione... ma c'è da dire che forse l'attrezzatura (nikon d300, mb-d10, sb-800, 70-300, 16-85, 50, batterie in uso+ricambio, e altre cosine) sia troppo pesante da portare in borsa.

sottolineo che per il fatto di aver praticato per anni uno sport estremo (invalidante rolleyes.gif ) ho problemi alla cervicale...

qual'è la vostra esperienza a riguardo?

Inviato da: Black Bart il Mar 17 2009, 11:26 AM

QUOTE(DrX @ Mar 17 2009, 11:22 AM) *
ciao ragazzi sto facendo un sondaggio...
è arrivato il momento di acquistare un nuovo zaino/borsa per la mia attrezzatura.

fin ora ho usato la versione zaino, ma ora mi sta venendo un dubbio: è il caso di comprare una borsa?

i vantaggi della borsa sono che è possibile cambiare l'obiettivo e prendere l'attrezzatura senza fermarsi, poggiarela, aprire e ricuidere ecc.

lo zaino è comodo per la distribuzione del peso, ma per quanto riguarda velocità nel prendere l'attrezzatura non è un gran che.

io faccio fotografia giornalistica, il fotoreporter per intenderci e quindi la velocità è utile, visto che se mi sposto per un attimo c'è un xxx che mi frega la postazione... ma c'è da dire che forse l'attrezzatura (nikon d300, mb-d10, sb-800, 70-300, 16-85, 50, batterie in uso+ricambio, e altre cosine) sia troppo pesante da portare in borsa.

sottolineo che per il fatto di aver praticato per anni uno sport estremo (invalidante rolleyes.gif ) ho problemi alla cervicale...

qual'è la vostra esperienza a riguardo?



Io metto la tua stessa identica attrezzatura in una Domke F2....fantastica,comoda pratica e senza accessori inutili...provala.


Inviato da: Black Bart il Mar 17 2009, 11:49 AM

QUOTE(gand59 @ Mar 16 2009, 11:17 PM) *
Sull'autofocus della D300 è utile vedere anche il video che si trova a questo indirizzo:

http://www.nikondigitutor.com/eng/d300/index.shtml

L'audio è in inglese, ma le immagini sono chiarissime: viene simulato quello che si vede nel mirino nelle varie situazioni, suggerendo in quali occasioni è preferibile usare il sistema a 9, 21 o 51 punti.



Grazie davvero,ho imparato di più guardando questo filmato che leggendo il manuale rolleyes.gif

Inviato da: Franco_ il Mar 17 2009, 12:19 PM

QUOTE(Black Bart @ Mar 17 2009, 11:49 AM) *
Grazie davvero,ho imparato di più guardando questo filmato che leggendo il manuale rolleyes.gif


Verissimo, il filmato è fatto molto bene... e non contiene errori di traduzione messicano.gif

Inviato da: buzz il Mar 17 2009, 12:46 PM

Ragazzi cerchiamo di restare in tema!
Il topic sullo zaino sì o no esiste già nella sezione accessori.

Inviato da: DrX il Mar 17 2009, 01:02 PM

ok sposto, scusa non ci avevo fatto caso!

Inviato da: fagioletti il Mar 17 2009, 05:07 PM

Grazie, concordo con quanto hai scritto, ma data la qualità del corpo e della lente (70-200 2.8) mi aspetto il max, il limite sono sicuro di essere io messicano.gif

QUOTE(bart1972 @ Mar 16 2009, 08:52 PM) *
Il fatto che a f 2.8 la profondità di campo è già molto ridotta, non saprei quantificare ora con l'ottica che usavi, si parla di cm , non di decine di centimetri, quindi anche se al momento in cui acquisisci il fuoco e decidi di scattare sei a fuoco, nella frazione di tempo che intercorre tra la messa a fuoco e lo scatto, focheggiando un soggetto che si muova velocemente e in profondità, la posizione della tua messa a fuoco sarà cambiata.. uscendo dal piano di messa a fuoco.

Faccio un esempio, scatti a f.2.8, poniamo che siano trenta cm di profondità di campo, il tuo cagnolino (che a vederlo pare una scheggia anche solo in fotografia) corre un matto incontro a te, lo insegui in afc con la tua d300, la d300 mette a fuoco e scatta,nonostante la velocità della d300 passa un leggero lasso di tempo, una frazione di secondo in cui, il muso del cane si è spostato in avanti, oltre il limite di campo di messa a fuoco, e quindi lo perdi.. magari noti che una zampa posteriore invece è a fuoco...
Questo ponendo che tu abbia fatto tutto bene, che tu abbia agganciato su un punto di MAF il cagnolino sul muso, o su un occhio, e non invece in un altra parte del corpo...
voglio dire che l'autofocus lavora entro un margine spaziotemporale molto ristretto, che diventa anche un minor margine di errore, ci vuole molta pratica bravura, e anche fortuna per azzeccare uno scatto perfetto sotto il profilo della messa a fuoco lavorando a tutta apertura.

Io mi sarei comportato così : avvalendomi della grande resa della d300 (che mette una pezza alla minor resa del sottoscritto "fotografo") fino a 800 iso avrei alzato un po' la sensibilità, utile ad ottenere otturazioni veloci con un diaframma già medio , in maniera da avere più profondità di campo e non costringere l'autofocus, e anche il fotografo, a lavorare sul filo del rasoio. Questo lo facevo anche pochi mesi fa quando volevo fotograre gli amici skater con la F70, e non potevo rischiare di sbagliare troppi scatti, quindi buttavo su minimo un rullino a 400 iso..
grazie alla tecnologia digitale ora siamo molto più liberi nella gestione delle sensibilità, quindi vale la pena di sfruttare queste possibilità.

Questa è la risposta dell'ignorante, probabilmente, anzi, certamente, c'è qui qualcuno, più di uno, che puo' fare meglio di me wink.gif
ciao

Andrea


Inviato da: Michele Ferrato il Mar 17 2009, 09:09 PM

ancora qualche scatto di questi giorni con D300 e AF-S 300 f/2,8 moltiplicato

cenerino
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


garzetta
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

fenicotteri
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: alby65 il Mar 17 2009, 09:15 PM

[quote name='Michele Ferrato' date='Mar 17 2009, 09:09 PM' post='1505551']
ancora qualche scatto di questi giorni con D300 e AF-S 300 f/2,8 moltiplicato

Meravigliose,complimenti!!!!

Inviato da: Hinault il Mar 17 2009, 09:20 PM

QUOTE(Michele Ferrato @ Mar 17 2009, 09:09 PM) *
ancora qualche scatto di questi giorni con D300 e AF-S 300 f/2,8 moltiplicato


La seconda è davvero stupenda. Eh, sei bravo... Ma il sigma lungo ce l'hai ancora?

Inviato da: francesco83 il Mar 17 2009, 09:34 PM

QUOTE(Michele Ferrato @ Mar 17 2009, 09:09 PM) *
ancora qualche scatto di questi giorni con D300 e AF-S 300 f/2,8 moltiplicato


Bellissime complimenti!!

Quindi da possessore di 300AF-S f2.8 VR + TC2x consiglieresti di acquistare quest'accoppiata (o al limite il 400 2.8) piuttosto che il sigma 500f4.5 ?


Inviato da: diavoletto85 il Mar 17 2009, 10:11 PM

ciao ragazzi, ho un piccolo dubbio...quando uso la d300 in cls è normale che prima dello scatto sento un veloce ticchettio tipo scarica elettrica??avete presente il rumore che fanno gli accendigas elettrici??ecco come quello ma molto veloce e meno forte...la d70s non lo faceva, sono i prelampi?

grazie mille

Inviato da: frinz il Mar 17 2009, 10:40 PM

QUOTE(fagioletti @ Mar 17 2009, 05:07 PM) *
Grazie, concordo con quanto hai scritto, ma data la qualità del corpo e della lente (70-200 2.8) mi aspetto il max, il limite sono sicuro di essere io messicano.gif



pochi post qui sotto nell'indice generale reflex ci sono delle foto con la d300 e la ferrari perfette !!!
ed è vero che i piloti attuali sono dei cani ma evidentemente il tuo è piu' veloce! hmmm.gif
non ti preoccupare, vedrai che vieni fuori dal tunnel e miglioreranno gli scatti provando vari set up
io l'ho usata domenica ad una ennesima gara di nuoto e non ha fallito un colpo
un saluto
frinz l'incoraggiatore

Inviato da: bart1972 il Mar 17 2009, 10:45 PM

QUOTE(fagioletti @ Mar 17 2009, 05:07 PM) *
Grazie, concordo con quanto hai scritto, ma data la qualità del corpo e della lente (70-200 2.8) mi aspetto il max, il limite sono sicuro di essere io messicano.gif



Hai ragione, ma c'è anche da dire che se è vero che il 70/200 (magari ne possedessi uno !! ) apre a 2.8 non è mica detto che sia obbligatorio usarlo a tutta apertura biggrin.gif..
battute a parte, credo, che nonostante la tua giusta attesa rispetto al sistema che possiedi, sia comunque necessario tenere conto di questi fattori, imparare a conoscere al meglio la resa delle proprie ottiche, il risultato di interazione tra queste e corpo, optare per le scelte tecniche più adeguate. Poi questo discorso si connette a quello che riguarda l'esperienza e l'abilità dell'utilizzatore, sono certo che se avessi "tirato" io al tuo bassotto i risultati, con quelle aperture, sarebbero stati anche peggiori, e non è detto che facendoci molto la mano si possano migliorare, certo come dicevo, in quelle configurazioni di diaframma il margine è minore, non lo sarebbe stato in altre situazioni.. se se a una partita di pallavolo, per esempio, o a una gara di nuoto,o comunque dove non hai soggetti che si muovono in profondità (o limitatamente, per quello che riguarda il volley) non dovresti avere problemi nemmeno a tutta apertura.. ma se il soggetto ti corre contro.. chiudere un po' di più mi pare la mossa migliore.
(io mi sto allenando a correre dietro ai miei nipotini , rispettosamente 1 e tre anni, in casa col cinquantino, e non è mica facile tenerli a fuoco wink.gif.


ciao

Andrea

Inviato da: bart1972 il Mar 17 2009, 10:56 PM

QUOTE(frinz @ Mar 17 2009, 10:40 PM) *
pochi post qui sotto nell'indice generale reflex ci sono delle foto con la d300 e la ferrari perfette !!!
ed è vero che i piloti attuali sono dei cani ma evidentemente il tuo è piu' veloce! hmmm.gif
non ti preoccupare, vedrai che vieni fuori dal tunnel e miglioreranno gli scatti provando vari set up
io l'ho usata domenica ad una ennesima gara di nuoto e non ha fallito un colpo
un saluto
frinz l'incoraggiatore



ecco, bravo Frinz, tu che di foto in action ne mastichi praticamente sempre, tira fuori qualche dritta buona, se lo affidiamo ai consigli dei peones come me... ;-)
Tieni presente, come ho ribato sopra, che si tratta di movimento in profondità, in questo caso, cosa che per esempio in piscina, a lato vasca non capita, a meno invece di essere a fondo vasca... e, visto che interessa anche a me, ti è capitato di scattare di fronte, da fondovasca ? e se si, obviuosly, vogliamo sapere le tue scelte di setup.. per il manico non ci possiamo fare nulla, quello è tuo (per fortuna, visti i delirii collaterali biggrin.gif ).






ciao

Andrea

QUOTE(Michele Ferrato @ Mar 17 2009, 09:09 PM) *
ancora qualche scatto di questi giorni con D300 e AF-S 300 f/2,8 moltiplicato

cenerino
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
garzetta
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

fenicotteri
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



caspita Michele, che roba, sembrano vivi questi pennuti, paiono uscirmi dallo schermo...

aiuto, ho la casa piena di fenicotteri e trampolieri !! biggrin.gif

Veramente, complimenti, per queste e le altre che ho visto fin'ora, non deve essere per nulla facile "cacciare" e ottenere questi risultati smile.gif


ciao

Andrea

Inviato da: frinz il Mar 17 2009, 11:07 PM

[quote name='bart1972' date='Mar 17 2009, 10:56 PM' post='1505648']
ecco, bravo Frinz, tu che di foto in action ne mastichi praticamente sempre, tira fuori qualche dritta buona, se lo affidiamo ai consigli dei peones come me... ;-)
Tieni presente, come ho ribato sopra, che si tratta di movimento in profondità, in questo caso, cosa che per esempio in piscina, a lato vasca non capita, a meno invece di essere a fondo vasca... e, visto che interessa anche a me, ti è capitato di scattare di fronte, da fondovasca ? e se si, obviuosly, vogliamo sapere le tue scelte di setup.. per il manico non ci possiamo fare nulla, quello è tuo (per fortuna, visti i delirii collaterali biggrin.gif ).
ciao

Andrea

dunque io utilizzo il set up discusso a suo tempo con snake e nippo; lo si trova parecchi post indietro ed è molto simile a quello indicatoanche nella guida sportiva per la d3;
nel mio caso le foto in profondità sono le piu' semplici perchè i nuotatori a rana sono relativamente lenti; tuttavia nella Ginnastica ritmica, con movimenti veloci, una volta che il soggetto viene agganciato dall'AF, anche lì non ci sono problemi particolari; anzi, è una goduria vedere l'AF che non viene ingannato da nastri e ciabatterie simili; ora sono al lavoro e non riesco ma domani posso inviare il set up scelto a suo tempo al nostro amico cinofilo;
Quello mi è congeniale, e aiuta dove non arrivo con le mie scarse competenze...
confermo che uso quasi sempre i 9 punti e mai il 3D che sembra lavorare peggio quando c'è da discriminare il soggetto da sfondi non uniformi

Inviato da: frinz il Mar 17 2009, 11:24 PM

ah dimenticavo: sui deliri collaterali non ti so dire granchè perchè ho il "filtro Q.I." del pc con un "cut off" impostato su "on "e certi messaggi non vengono proprio visualizzati...
rolleyes.gif
ciao!

Inviato da: Michele Ferrato il Mar 18 2009, 06:45 AM

QUOTE(alby65 @ Mar 17 2009, 09:15 PM) *
ancora qualche scatto di questi giorni con D300 e AF-S 300 f/2,8 moltiplicato

Meravigliose,complimenti!!!!


ti ringrazio
QUOTE(Hinault @ Mar 17 2009, 09:20 PM) *
La seconda è davvero stupenda. Eh, sei bravo... Ma il sigma lungo ce l'hai ancora?

grazie,no il 500 sigma da qualche mese è stato sostituito dal Nikkor AF-S 300 f/2,8 I serie che moltiplico con il TC17II

QUOTE(francesco83 @ Mar 17 2009, 09:34 PM) *
Bellissime complimenti!!

Quindi da possessore di 300AF-S f2.8 VR + TC2x consiglieresti di acquistare quest'accoppiata (o al limite il 400 2.8) piuttosto che il sigma 500f4.5 ?

si io ho preferito questa accoppiata e non me ne pento,anzi...
Il nikkor in questione è una delle lenti nikkor meglio riuscite e anche moltiplicato rende a perfezione sia come velocità che come resa generale,io però ho scelto il TC17 perchè è il miglior compromesso focale qualità,in pratica hai un 510mm f 4,8 di qualità elevata,al bisogno però hai anche un eccellente 300 f/2,8 che non ha rivali.

QUOTE(bart1972 @ Mar 17 2009, 10:56 PM) *
Andrea
caspita Michele, che roba, sembrano vivi questi pennuti, paiono uscirmi dallo schermo...

aiuto, ho la casa piena di fenicotteri e trampolieri !! biggrin.gif

Veramente, complimenti, per queste e le altre che ho visto fin'ora, non deve essere per nulla facile "cacciare" e ottenere questi risultati smile.gif
ciao

Andrea


biggrin.gif grazie Andrea wink.gif
non è affatto semplice,forse una delle discipline più difficili,tanti sacrifici però quante soddisfazioni .....

Inviato da: Mauro Villa il Mar 18 2009, 07:57 AM

Ottimi scatti Michele, sul 300 buttagli tranquillamente anche il Tc20, non patisce.
Ottima la scelta del 300/2,8 I tipo in cambio del sigma. tongue.gif

Inviato da: frinz il Mar 18 2009, 08:00 AM

non sono, ahimè è un mio limite, un particolare amante del genere naturalistico ma le foto sono molto belle, pertanto è difficile esentarsi dal rimarcare la loro bellezza, unito alla comprensione ( ipotetica) dei sacrifici legati agli appostamenti necessari per eseguirle.
La loro composizione, i colori e la nitidezza meritano ben altri palcoscenici, a mio avviso.
saluti

Inviato da: Michele Ferrato il Mar 18 2009, 09:05 AM

QUOTE(Mauro Villa @ Mar 18 2009, 07:57 AM) *
Ottimi scatti Michele, sul 300 buttagli tranquillamente anche il Tc20, non patisce.
Ottima la scelta del 300/2,8 I tipo in cambio del sigma. tongue.gif


già Mauro,ma tanto sono andato sul sicuro dopo che ci siamo sentiti telefonicamente,chissà perchè mi fido di tipi come tè ..... laugh.gif

QUOTE(frinz @ Mar 18 2009, 08:00 AM) *
non sono, ahimè è un mio limite, un particolare amante del genere naturalistico ma le foto sono molto belle, pertanto è difficile esentarsi dal rimarcare la loro bellezza, unito alla comprensione ( ipotetica) dei sacrifici legati agli appostamenti necessari per eseguirle.
La loro composizione, i colori e la nitidezza meritano ben altri palcoscenici, a mio avviso.
saluti


ti ringrazio per aver comunque apprezzato nonostante non sia il tuo genere wink.gif

Inviato da: g_max il Mar 18 2009, 09:16 AM

QUOTE(Michele Ferrato @ Mar 18 2009, 09:05 AM) *
ti ringrazio per aver comunque apprezzato nonostante non sia il tuo genere wink.gif


Un bravo anche da parte mia, che pur non essendo, nemmeno per me, il mio genere fotografico, le foto sono bellissime!
Naturalmente complimenti anche per il 300ne: uno splendido acquisto!
Ciao!

Inviato da: Michele Ferrato il Mar 18 2009, 09:21 AM

QUOTE(g_max @ Mar 18 2009, 09:16 AM) *
Un bravo anche da parte mia, che pur non essendo, nemmeno per me, il mio genere fotografico, le foto sono bellissime!
Naturalmente complimenti anche per il 300ne: uno splendido acquisto!
Ciao!


ti ringrazio,sono felice che ti siano piaciute smile.gif

Inviato da: fabryxx il Mar 18 2009, 10:31 AM

QUOTE(Michele Ferrato @ Mar 18 2009, 09:05 AM) *
già Mauro,ma tanto sono andato sul sicuro dopo che ci siamo sentiti telefonicamente,chissà perchè mi fido di tipi come tè ..... laugh.gif


Mi sono fidato anch'io sulla parola, ma soprattutto dopo le prove rolleyes.gif , favoloso
non me lo sono lasciato sfuggire, abbinato al tc 17 va che è una meraviglia, col 20 devo ancora provarlo, ma se lo dice Mauro ci credo

il tutto abbinato alla D300 = massima soddisfazione wink.gif biggrin.gif

al momento non ho altro da far vedere

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=227217 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49c0beccd2334_33597248538f10ef2fb1o.jpg.jpg


Inviato da: Hinault il Mar 18 2009, 10:57 AM

QUOTE(diavoletto85 @ Mar 17 2009, 10:11 PM) *
quando uso la d300 in cls è normale che prima dello scatto sento un veloce ticchettio tipo scarica elettrica??

La mia non lo fa hmmm.gif

Inviato da: Franco_ il Mar 18 2009, 11:56 AM

QUOTE(diavoletto85 @ Mar 17 2009, 10:11 PM) *
ciao ragazzi, ho un piccolo dubbio...quando uso la d300 in cls è normale che prima dello scatto sento un veloce ticchettio tipo scarica elettrica??avete presente il rumore che fanno gli accendigas elettrici??ecco come quello ma molto veloce e meno forte...la d70s non lo faceva, sono i prelampi?

grazie mille


Sinceramente non ci ho fatto caso, ma potrebbe dipendere dal mio udito che comincia a perdere qualche colpo rolleyes.gif .
Potrebbe trattarsi dei pre-lampi di monitoraggio del flash incorporato.

Inviato da: frinz il Mar 18 2009, 01:41 PM

QUOTE(Hinault @ Mar 18 2009, 10:57 AM) *
La mia non lo fa hmmm.gif


si tratta dell'EEG, o del Defibrillatore...dipende dal numero di matricola...occhio che se porti un pace maker non puoi usarlo il cls...
...a diavotto?!
...rilassati e scatta!
(non ci ho mai fatto caso dopo controllo)

Inviato da: Michele Ferrato il Mar 18 2009, 01:46 PM

QUOTE(fabryxx @ Mar 18 2009, 10:31 AM) *
Mi sono fidato anch'io sulla parola, ma soprattutto dopo le prove rolleyes.gif , favoloso
non me lo sono lasciato sfuggire, abbinato al tc 17 va che è una meraviglia, col 20 devo ancora provarlo, ma se lo dice Mauro ci credo

il tutto abbinato alla D300 = massima soddisfazione wink.gif biggrin.gif

al momento non ho altro da far vedere

si Fabrizio la soddisfazione è assicurata con questo abinamento,grande qualità questa foto smile.gif

Inviato da: EmanueleRM il Mar 18 2009, 05:45 PM

Salve a tutti!
Oggi ho preso la favolosa Nikon D300,quin di mi sento in dovere di entrare a far parte del club ad essa dedicato..
Dopo quasi 7 anni con la mia fedele D100 mi sono deciso a fare un nuovo passo.
La differenza è tangibile da subito.Nel maneggiarla mi ricorda molto la mitica F100 (ancora in mio possesso) e la qualità dei materiali sembra di gran lunga superiore...
Ora devo solo mettermi al lavoro e scattare il più possibile.Appena posso allego qualche prova...

Solo due piccolissimi "nei":

-Le batterie della D100 non vanno bene dry.gif (mi era sembrato di capire che fossero compatibili)

-La scritta sul fondello Made in Thailand mi ha lasciato un po' perplesso hmmm.gif per una reflex
definita professionale mi aspettavo Made in Japan.

Nulla di cui preoccuparsi comunque...

A presto!

Inviato da: Hinault il Mar 18 2009, 06:09 PM

Benvenuto e complimenti

QUOTE(EmanueleRM @ Mar 18 2009, 05:45 PM) *
-La scritta sul fondello Made in Thailand mi ha lasciato un po' perplesso hmmm.gif per una reflex
definita professionale mi aspettavo Made in Japan.


Un pò anche a me... però non credere che quelle M.i.J. non siano fatte in Thai e poi marchiate... mezzo made in Italy è fatto così i giap non saranno certo da meno.

Inviato da: Franco_ il Mar 18 2009, 08:22 PM

QUOTE(EmanueleRM @ Mar 18 2009, 05:45 PM) *
-La scritta sul fondello Made in Thailand mi ha lasciato un po' perplesso hmmm.gif per una reflex
definita professionale mi aspettavo Made in Japan.

Nulla di cui preoccuparsi comunque...

A presto!


La cosa importante è che siano rispettate le specifiche definite da Nikon, che poi l'operaio non parli il giapponese poco interessa...

P.S. Però non nego che quando leggo Made in Japan mi fa tutto un altro effetto laugh.gif

Inviato da: bart1972 il Mar 18 2009, 08:44 PM

QUOTE(Franco_ @ Mar 18 2009, 08:22 PM) *
La cosa importante è che siano rispettate le specifiche definite da Nikon, che poi l'operaio non parli il giapponese poco interessa...

P.S. Però non nego che quando leggo Made in Japan mi fa tutto un altro effetto laugh.gif



Hai ragione Franco, anche per me è lo stesso, però per stare tranquillo quasi quasi faccio un adesivo MiJ apposta e glielo appicico sopra.. anche perchè dopo non si noterebbe la differenza, trovo la mia D300 estremamente ben realizzata e solida , e bravi thailandesi smile.gif

Tornando su questioni tecniche e AF... stasera mi è parso, (ma devo ancora scarcarle a pc) che l'af fosse un po' in crisi nel tenere dietro ai nipotini, era quasi sera e non c'era tanta luce, 50ino montato e quindi motore on-camera...
poco dopo le batterie mi hanno abbandonato (in quel momento era su solo la slitta con le ricaricabili nell' mb d10).
E' possibile secondo te un calo delle prestazioni AF con batterie al minimo ? (io immagino di si ma chiedo riscontri..).


..

Poi ho notato un altro limite dell' AF della d300.... i gatti neri di notte non li focheggia.. ohmy.gif .. laugh.gif

(perdonatemi, ma ogni tanto me ne scappa una !! :-)


ciao

Andrea

Inviato da: diavoletto85 il Mar 18 2009, 09:23 PM

QUOTE(frinz @ Mar 18 2009, 01:41 PM) *
si tratta dell'EEG, o del Defibrillatore...dipende dal numero di matricola...occhio che se porti un pace maker non puoi usarlo il cls...
...a diavotto?!
...rilassati e scatta!
(non ci ho mai fatto caso dopo controllo)

Fidati che per me dopo la trasfuzione di soldi che mi è costata quasi la vita ci vorrà un pochino per rilassarmi ;-)!!!

Inviato da: Franco_ il Mar 18 2009, 09:40 PM

QUOTE(bart1972 @ Mar 18 2009, 08:44 PM) *
...
E' possibile secondo te un calo delle prestazioni AF con batterie al minimo ? (io immagino di si ma chiedo riscontri..)
...


Andrea, sinceramente non so risponderti, le variabili in gioco sono talmente tante... smile.gif

Inviato da: Mauro Villa il Mar 20 2009, 07:24 AM

QUOTE(fabryxx @ Mar 18 2009, 10:31 AM) *
Mi sono fidato anch'io sulla parola, ma soprattutto dopo le prove rolleyes.gif , favoloso
non me lo sono lasciato sfuggire, abbinato al tc 17 va che è una meraviglia, col 20 devo ancora provarlo, ma se lo dice Mauro ci credo


Fabrizio la mia sicurezza deriva oltre da un uso diretto, anche dal confronto con altri utenti che usano l'accoppiata. Da prove fatte risulta invece che con il vr è meglio non oltrepassare il tc17.

QUOTE(Franco_ @ Mar 18 2009, 08:22 PM) *
P.S. Però non nego che quando leggo Made in Japan mi fa tutto un altro effetto laugh.gif

Concordo per le macchine fotografiche, per le moto preferisco il Made in Bologna. messicano.gif

Inviato da: diavoletto85 il Mar 20 2009, 04:10 PM

ciao di nuovo a tutti, ho un quesito sulla batteria della d300...l'ho messa caricare, quando la spia è rimasta fissa l'ho messa nella macchina, solo che questa mi indica un'autonomia del 91%...succede perchè la batteria è nuova e ancora deve fare il rodaggio??
se metto dentro la batteria della mia vecchia d70s mi da il 100% appena caricata!!

grazie mille a tutti!

Inviato da: head78 il Mar 21 2009, 03:35 PM

QUOTE(diavoletto85 @ Mar 20 2009, 04:10 PM) *
ciao di nuovo a tutti, ho un quesito sulla batteria della d300...l'ho messa caricare, quando la spia è rimasta fissa l'ho messa nella macchina, solo che questa mi indica un'autonomia del 91%...succede perchè la batteria è nuova e ancora deve fare il rodaggio??
se metto dentro la batteria della mia vecchia d70s mi da il 100% appena caricata!!

grazie mille a tutti!


Sinceramente non ci ho fatto mai caso... ma posso dirti che la batteria nuova raggiunge la sua massima capacità dopo almeno un paio di cicli!!!
Comunque, le prime volte, falla caricare anche qualche ora in più del tempo che ti indica il caricabatterie!

Inviato da: rrechi il Mar 21 2009, 05:39 PM

QUOTE(head78 @ Mar 21 2009, 03:35 PM) *
Sinceramente non ci ho fatto mai caso... ma posso dirti che la batteria nuova raggiunge la sua massima capacità dopo almeno un paio di cicli!!!
...

... anche 3 o 4 cicli, prima di raggiungere le caratteristiche ottimali di carica


Inviato da: bart1972 il Mar 21 2009, 08:41 PM

QUOTE(head78 @ Mar 21 2009, 03:35 PM) *
Sinceramente non ci ho fatto mai caso... ma posso dirti che la batteria nuova raggiunge la sua massima capacità dopo almeno un paio di cicli!!!
Comunque, le prime volte, falla caricare anche qualche ora in più del tempo che ti indica il caricabatterie!


Sono d'accordo.
Non ho riscontrato il problema, ma anche io all'inizio ho tenuto la in carica la batteria ben oltre il tempo indicato dal caricabatterie.

Sempre in tema di batterie, sto ultimamente utilizzando molto batterie stilo ricaricabili nell'impugnatura mbd10, quindi sto sfruttando meno la en el3 , l'ultima ricarica di questa è stata una settimana fa, dopo di che è rimasta inutilizzata in una tasca della borsa.
Inserita da un paio di giorni, oggi era già scarica, è caduta veramente molto in fretta, questo a conferma di come l'inutilizzo della batteria ne alteri, peggiorandole, le prestazioni.


intanto saluto con uno scattino di questa mattina, un pochino postprodotto wink.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=228734 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49c54126be16e_alberopDSC4971.jpg




ciao

Andrea

Inviato da: freelazio il Mar 21 2009, 10:32 PM

QUOTE(bart1972 @ Mar 21 2009, 08:41 PM) *
Sono d'accordo.
Non ho riscontrato il problema, ma anche io all'inizio ho tenuto la in carica la batteria ben oltre il tempo indicato dal caricabatterie.

Sempre in tema di batterie, sto ultimamente utilizzando molto batterie stilo ricaricabili nell'impugnatura mbd10, quindi sto sfruttando meno la en el3 , l'ultima ricarica di questa è stata una settimana fa, dopo di che è rimasta inutilizzata in una tasca della borsa.
Inserita da un paio di giorni, oggi era già scarica, è caduta veramente molto in fretta, questo a conferma di come l'inutilizzo della batteria ne alteri, peggiorandole, le prestazioni.
intanto saluto con uno scattino di questa mattina, un pochino postprodotto wink.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=228734 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49c54126be16e_alberopDSC4971.jpg
ciao

Andrea


Andrea diventi sempre più bravo, complimenti.
Io sono appena tornato da una gita con gli alunni in Liguria, mi riprendo un pò e posto qualcosa.

Giancarlo

Inviato da: bart1972 il Mar 21 2009, 11:25 PM

QUOTE(freelazio @ Mar 21 2009, 10:32 PM) *
Andrea diventi sempre più bravo, complimenti.
Io sono appena tornato da una gita con gli alunni in Liguria, mi riprendo un pò e posto qualcosa.

Giancarlo



Fatta con il "povero" 18-70, anche se non è il 24-70 è un ottimo arnese da "battaglia" smile.gif mi ci sto divertendo molto, anzi, mi diverto ad uscire a scattare, appena posso, spero di non perderci mai il gusto.

grazie Gian smile.gif



Andrea

Inviato da: freelazio il Mar 23 2009, 09:36 AM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=229413 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49c7491ad7596_Riomaggiore.jpg

La luce non era certo ideale.
Se qualcuno ha suggerimenti per migliorare i miei scatti in queste condizioni di luce sono ben accetti.

Gian

Inviato da: Franco_ il Mar 23 2009, 10:49 AM

Ciao.

Secondo me hai ecceduto con la maschera di contrasto.
La foto è leggermente sottoesposta (guarda l'istogramma).
Dal JPG (per di più privo dei dati EXIF) non si capisce quali settaggi hai impostato.
Non uso mai il D-Lighting attivo, questa potrebbe essere uno dei casi dove potrebbe tornare utile.
Se hai scattato in NEF (e hai NX) puoi recuperare piuttosto bene le ombre con gli U-point.
Credo che contrasto e saturazione possano starci (almeno a giudicare dall'ora in cui è stata fatta la foto) anche se io preferisco foto più "morbide" meno sature e contrastate.

Potresti mostrarci il NEF ?

Inviato da: Mafo il Mar 23 2009, 10:53 AM

QUOTE(freelazio @ Mar 23 2009, 09:36 AM) *
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=229413 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49c7491ad7596_Riomaggiore.jpg

La luce non era certo ideale.
Se qualcuno ha suggerimenti per migliorare i miei scatti in queste condizioni di luce sono ben accetti.

Gian


Dal mio monitor sembra abbastanza bilanciata tra le zone chiare e scure....e i colori con quel minimo di saturazione che non guasta.

E poi il paese mi sembra un classico da cartolina....gradevole.

PS. non capisco perchè quando si apre la foto a full appare sempre un pò di rumore....sicuramente è il web a fare sto scherzo.

Inviato da: diavoletto85 il Mar 23 2009, 11:08 AM

Ciao Giancarlo, bellissima la tua foto...ottima inquadratura.

Credo che quella grana che si vede quando la apri è data da nx2 quando apri i nef, è un problema che ho posto anche io nella sezione software...

Inviato da: Mafo il Mar 23 2009, 11:19 AM

QUOTE(diavoletto85 @ Mar 23 2009, 11:08 AM) *
.....
Credo che quella grana che si vede quando la apri è data da nx2 quando apri i nef, è un problema che ho posto anche io nella sezione software...


E' vero già ne avevo sentito parlare da un'altra parte.

Inviato da: freelazio il Mar 23 2009, 11:43 AM

QUOTE(Franco_ @ Mar 23 2009, 10:49 AM) *
Ciao.

Secondo me hai ecceduto con la maschera di contrasto.
La foto è leggermente sottoesposta (guarda l'istogramma).
Dal JPG (per di più privo dei dati EXIF) non si capisce quali settaggi hai impostato.
Non uso mai il D-Lighting attivo, questa potrebbe essere uno dei casi dove potrebbe tornare utile.
Se hai scattato in NEF (e hai NX) puoi recuperare piuttosto bene le ombre con gli U-point.
Credo che contrasto e saturazione possano starci (almeno a giudicare dall'ora in cui è stata fatta la foto) anche se io preferisco foto più "morbide" meno sature e contrastate.

Potresti mostrarci il NEF ?

Ciao Franco, intanto grazie per i suggerimenti, andiamo con ordine:
maschera di contrasto credo di non averla applicata
la foto è un leggerissimo HDR, fatto da una sola ripresa con 3 valori di esposizione diversi, volevo recuperare le ombre in basso a destra che dal NEF risultavano troppo chiuse
la resa che noti troppo satura è merito/colpa del 12-24 Tokina, che sembra avere un pola incorporato
per il NEF, non ho alcuna difficoltà a postarlo quando torno a casa; ma pesa molto come puoi immaginare
il d-lighting era attivo su moderato, anche io lo tengo sempre disattivo
Gli u-point non li ho mai usati, sono agli inizi con la PP, vengo dalla pellicola e ho una digitale solo da Novenbre 2008

Ciao
Gian

Inviato da: frinz il Mar 23 2009, 03:31 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=229535
http://www1.nital.it/uploads/ori/200903/gallery_49c79bc186da3_pendenza8.jpg
pendenza 8%
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=229533
http://www1.nital.it/uploads/ori/200903/gallery_49c79b92a3434_OpOpOp.jpg
Incoraggiamento a bordo vasca di stile anglosassone

Entramebe le foto nella Arena, pardon Piscina di Cremona alla Coppa Lombardia di questa domenica dove il pubblico si è scatenato in dispute versognose per l'assegnazione dei posti sulle tribune ed a mia figlia hanno rubato la borsa ( vuota) per il Nintendo DS mentre stavamo in tribuna.
Difficile fare fotografie per gli scarsi spazi a disposizone poichè non ero accreditato
Ma la d300 resiste bene

Inviato da: Hinault il Mar 23 2009, 03:49 PM

Caspita Frinz, li fate nuotare in salita messicano.gif peggio che nella DDR messicano.gif messicano.gif

Il furto è una delle arti più praticate in Italia... ci vorrebbe la ghigliottina portatile... mad.gif

Inviato da: MimmoVillani il Mar 23 2009, 04:01 PM

QUOTE(freelazio @ Mar 23 2009, 09:36 AM) *
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=229413 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49c7491ad7596_Riomaggiore.jpg

La luce non era certo ideale.
Se qualcuno ha suggerimenti per migliorare i miei scatti in queste condizioni di luce sono ben accetti.

Gian


Complimenti Gian!!
Altre altre... messicano.gif

Inviato da: frinz il Mar 23 2009, 04:18 PM

QUOTE(Hinault @ Mar 23 2009, 03:49 PM) *
Caspita Frinz, li fate nuotare in salita messicano.gif peggio che nella DDR messicano.gif messicano.gif

Il furto è una delle arti più praticate in Italia... ci vorrebbe la ghigliottina portatile... mad.gif



quello che ancora non mi spiego è come faccia l'acqua a rimanere in pendenza, è una cosa stranissima...come se , ad esempio, uno che una volta aveva tante televisoni da cui trasmetteva televendite poi....Urca! l'acqua è tornata in bolla...eh si stavo sognando !
o no?!
Frinz il sognatore

Inviato da: Gufopica il Mar 23 2009, 04:24 PM

QUOTE(freelazio @ Mar 23 2009, 09:36 AM) *
La luce non era certo ideale.
Se qualcuno ha suggerimenti per migliorare i miei scatti in queste condizioni di luce sono ben accetti.

Gian


complimenti freelazio..
non male.. questa Riomaggiore..mi piace l'inquadratura che hai utilizzato...
io abito li vicino..
e posso dirti che hai fatto un buon scatto..

Inviato da: Hinault il Mar 23 2009, 04:29 PM

QUOTE(frinz @ Mar 23 2009, 04:18 PM) *
quello che ancora non mi spiego è come faccia l'acqua a rimanere in pendenza


Cosa utile per quelli che sulle acque ci camminano per fare meno fatica... wink.gif

Belle però, buona quella dell'incitamento, peccato che non c'è il sonoro... non ti hanno permesso l'accesso? Buzzurri... Oggi qui a Ts c'è la nazionale femminile di pallanuoto che s'allena, stamane ero in piscina a vedere il mio piccolo e li hanno trasferiti nella vasca tuffi perchè quella olimpica era occupata... Che donnine ragazzi! ph34r.gif Ma non c'ho tempo cerotto.gif

Inviato da: freelazio il Mar 23 2009, 05:59 PM

QUOTE(Gufopica @ Mar 23 2009, 04:24 PM) *
complimenti freelazio..
non male.. questa Riomaggiore..mi piace l'inquadratura che hai utilizzato...
io abito li vicino..
e posso dirti che hai fatto un buon scatto..


Grazie,
a te e agli altri.
Mimmo l'ho scattata con il "tuo" 12-24 messicano.gif

Gian

Inviato da: freelazio il Mar 23 2009, 07:37 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=229639 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49c7d619d35cd_Portovenere.jpg

Eccone un'altra, consigli sempre ben accetti.

Franco non riesco a caricare il Nef dell'altra.

Gian

Inviato da: bergat@tiscali.it il Mar 23 2009, 07:44 PM

QUOTE(freelazio @ Mar 23 2009, 07:37 PM) *
Eccone un'altra, consigli sempre ben accetti.

Franco non riesco a caricare il Nef dell'altra.

Gian


Mancano alcuni dati exif come il valore degli iso etc.
Ma come fate a far venire la grana anche con quella luce?
Quale postproduzione adoperate? blink.gif

Inviato da: freelazio il Mar 23 2009, 08:09 PM

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Mar 23 2009, 07:44 PM) *
Mancano alcuni dati exif come il valore degli iso etc.
Ma come fate a far venire la grana anche con quella luce?
Quale postproduzione adoperate? blink.gif


Su questa PP quasi inesistente, ho solo scurito un pò il cielo.
Sull'originale non c'è grana neanche a forti ingrandimenti, mentre se ingrandisco quella sul sito ne vedo anche io, non sò spiegarlo.

Gian

Inviato da: Franco_ il Mar 23 2009, 08:15 PM

QUOTE(freelazio @ Mar 23 2009, 07:37 PM) *
Eccone un'altra, consigli sempre ben accetti.

Franco non riesco a caricare il Nef dell'altra.

Gian


Ciao Gian.

Avevo avuto l'impressione che avessi usato la maschera di contrasto, non sapevo si trattasse di un HDR; evidentemente la compressione JPG su un HDR mi ha giocato un brutto scherzo.

Le foto sono buone, come detto l'effetto che le hai dato ci può stare, soprattutto in considerazione del soggetto e dell'ora dello scatto.

Personalmente le avrei ammorbidite un pò, ma è questione di gusti. A proposito di gusti, la seconda "me gusta" di più Pollice.gif

Inviato da: diavoletto85 il Mar 23 2009, 08:21 PM

QUOTE(freelazio @ Mar 23 2009, 09:09 PM) *
Su questa PP quasi inesistente, ho solo scurito un pò il cielo.
Sull'originale non c'è grana neanche a forti ingrandimenti, mentre se ingrandisco quella sul sito ne vedo anche io, non sò spiegarlo.

Gian


sul jpeg che ai salvato con nx non ne vedi??a me appare sempre, anche a 200 iso!

Inviato da: jumanji il Mar 23 2009, 08:23 PM

QUOTE(freelazio @ Mar 23 2009, 07:37 PM) *
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=229639 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49c7d619d35cd_Portovenere.jpg

Eccone un'altra, consigli sempre ben accetti.

Franco non riesco a caricare il Nef dell'altra.

Gian

Buona la composizione, ma secondo me invece di usare 1/800 - f14 - ISO 540 avresti dovuto usare 1/250 (in quanto gli elementi della scena sono statici) - f11 (riducendo così la diffrazione e di conseguenza maggiore nitidezza, non che la foto non sia nitida, ma è evidente che è stato ottenuta in maniera artificiale), e dato che hai scattato a 17 mm avresti avuto comunque una sufficente PDC) - ISO 200 (migliore latitudine di posa e meno rumore, che nella foto è abbastanza evidente).

Un saluto

Inviato da: frinz il Mar 23 2009, 08:29 PM

piacevole; la sensazione, come spesso nelle foto di paesaggio è che ci sono molti punti di interesse senza un vero punto caratterizzante e conclusivo dell'osservazione ( barca in primo piano? barca al centro ? le case? mura ? campanile? ) e quindi l'occhio dell'osservatore non sa dove posarsi ...e da ultimo avrei cercato di "concludere" le barche sulla destra per offrire una senzazione meno "monca"...cercare insomma la curva delle barche; forse non era possibile?
Ma queste sono ovviamente idee del tutto personali.
Di solito, quando si ha tempo per fare queste foto, io provo a fare vari accoppiamenti tra diaframma e tempi per imparare quali sono le differenze nel risultato finale...ma magari sono io che, da ignorante del genere, cerco soluzioni che voi già afferrate immediatamente.
ciao!

Inviato da: freelazio il Mar 23 2009, 08:40 PM

QUOTE(frinz @ Mar 23 2009, 08:29 PM) *
piacevole; la sensazione, come spesso nelle foto di paesaggio è che ci sono molti punti di interesse senza un vero punto caratterizzante e conclusivo dell'osservazione ( barca in primo piano? barca in movimento ? le case? ) e quindi l'occhio dell'osservatore non sa dove posarsi .
Ma queste sono ovviamente idee del tutto personali.
Di solito, quando si ha tempo per fare queste foto, io provo a fare vari accoppiamenti tra diaframma e tempi per imparare quali sono le differenze nel risultato finale...ma magari sono io che, da ignorante del genere, cerco soluzioni che voi già afferrate immediatamente.
ciao!


Il problema è un'altro, magari fosse esperienza.
Quando sei in gita con 15 ragaziini di 16-17 anni il tempo per pensare alla foto che stai scattando è sempre rubato alla vigilanza. In questa per esempio non mi ero neanche accorto che avevo impostato la sera prima Iso 540 e stupidamente è rimasto quel valore.
La stanchezza di 4 giorni in giro e 3 notti praticamente in bianco ha fatto il resto.
Dura la vita da Prof. texano.gif

Conferma comunque che non c'è grana nel jepg ne dopo conversione dal Nef ne dopo la poca PP applicata.

Ciao
Gian

Inviato da: bart1972 il Mar 23 2009, 09:39 PM

Ciao Gian !

Scatti per me cromaticamente molto belli, io non li vedo sbilanciati, a parte che te lo dice uno che le ombre le chiude apposta wink.gif
Sul discorso rumore non discuto, lì c'è un aspetto tecnico nella resa del jpg sul web che mi sfugge, ma per il resto, per me la luce che c'era l'hai trattata come si merita.
Dal punto di vista compositivo pure io le trovo un po' tronche,
la prima la preferisco forse l'avrei risolta in verticale, a quel punto togliendo del tutto le scogliere, che così invece non .. sboccano in mare.
La seconda la trovo più spettacolare e con maggiore profondità, solo che come dice Frinz c'è il discorso delle barche da considerare... guardando la foto vengo spontanamente "trasportato" dalla diagonale a destra delle barche, solo che questa si interrompe e la cosa tende un po' a disturbare.
Ma come hai detto tu, con tutti quei ragazzini dietro si fa fatica.. secondo me la composizione è assieme l'aspetto più intuitivo ma anche più riflessivo della fotografia... l'idea, dello scatto è intuitiva, ma poi occorre fermarsi un attimo con calma per perfezionarlo.

Metto qualcosa di mio, anche io in luce dura , a Malcesine sul lago di Garda.

Qui nessuna pp,
solo una curva di mia concezione molto contrastata e fredda. (sono un nostalgico del ciba biggrin.gif )
solo la terza è stata esposta mediante misurazione matrix e DLA in Low, le atre sono esposte spot sulle luci più alte.


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=229733 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49c7f03dbf365_gardamalcesine2941DSC5179102.JPG


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=229736 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49c7f129ede23_gardamalcesine2942DSC5180100.JPG


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=229738 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49c7f2ed5f5f3_gardamalcesine3012DSC5257103.JPG

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=229737 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49c7f26089f89_gardamalcesine2994DSC5238101.JPG


ciao

Andrea

Inviato da: bart1972 il Mar 23 2009, 09:59 PM


Aggiungo, questa, che era nata con il medesimo controllo immagine, ma che in questo caso ho lavorato un po'.


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=229753 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49c7f7d8a3367_gardamalcesine3049DSC5296csp.jpg


ciao


Andrea

Inviato da: frinz il Mar 23 2009, 11:24 PM

QUOTE(freelazio @ Mar 23 2009, 08:40 PM) *
Il problema è un'altro, magari fosse esperienza.
Quando sei in gita con 15 ragaziini di 16-17 anni il tempo per pensare alla foto che stai scattando è sempre rubato alla vigilanza. In questa per esempio non mi ero neanche accorto che avevo impostato la sera prima Iso 540 e stupidamente è rimasto quel valore.
La stanchezza di 4 giorni in giro e 3 notti praticamente in bianco ha fatto il resto.
Dura la vita da Prof. texano.gif

Conferma comunque che non c'è grana nel jepg ne dopo conversione dal Nef ne dopo la poca PP applicata.

Ciao
Gian

allora sono fantastiche, credi a me!

Inviato da: bart1972 il Mar 24 2009, 12:05 AM

QUOTE(frinz @ Mar 23 2009, 11:24 PM) *
allora sono fantastiche, credi a me!



ecco, è vero, credi anche a me wink.gif


notte !!


Andrea

Inviato da: DrX il Mar 26 2009, 11:38 AM

complimenti belle immagini...

ragazzi mi son posto una domanda:

ma voi scattando con la vostra d300 a quanto la tenete la nitidezza, in generale, paesaggio e ritratto?

io la tengo a 7 ma inizio a pensera che forse sia un po altina e che provochi un po di disturbo sull'immagine. smilinodigitale.gif

Inviato da: Gufopica il Mar 26 2009, 11:44 AM

piacevoli scatti gli ultimi messi
wink.gif

Inviato da: frinz il Mar 26 2009, 11:56 AM

QUOTE(DrX @ Mar 26 2009, 11:38 AM) *
complimenti belle immagini...

ragazzi mi son posto una domanda:

ma voi scattando con la vostra d300 a quanto la tenete la nitidezza, in generale, paesaggio e ritratto?

io la tengo a 7 ma inizio a pensera che forse sia un po altina e che provochi un po di disturbo sull'immagine. smilinodigitale.gif

..forse!
rolleyes.gif


direi !

comunque dipende da cosa decidi di inquadrare...la nitidezza è una droga spesso pericolosa




Inviato da: Danilo Ronchi il Mar 26 2009, 02:12 PM

Partito con 6, per ora sto a 5... per qualsiasi tipo di foto.

Inviato da: Franco_ il Mar 26 2009, 02:16 PM

Per la Nitidezza non ho mai superato il valore 5, la stragrande maggioranza delle volte mi fermo a 3, raramente salgo a 4, un paio di volte sono arrivato a 5... Evidentemente abbiamo gusti e percezioni diverse smile.gif

Inviato da: Danilo Ronchi il Mar 26 2009, 02:27 PM

Franco_ molto presumo dipenda dal tipo di ottiche che si hanno, con il mio unico obiettivo macro infatti 5 comincia a starmi largo rolleyes.gif

Inviato da: Franco_ il Mar 26 2009, 03:21 PM

C'è del vero in quello che dici, ma tra le mie ottiche c'è anche il 24-85/2.8-4...

Inviato da: npkd il Mar 26 2009, 03:47 PM

Ciao Club!

Per me Nitidezza 0 o 5... rolleyes.gif

In teoria la Nitidezza on-camera non dovrebbe essere una "impostazione creativa" o un parametro soggetto al gusto personale, bensì un "rapido surrogato" dello sharpening di cattura (compensazione dei "tagli" del filtro AA) ed eventualmente anche un (inadeguato) "parziale surrogato" dell'output sharpening, nel caso sia necessario "fruire" dell'immagine senza passare dal via...ehm, dal PC.

In qualche modo non dovrebbe nemmeno essere diversificata in base all'obiettivo utilizzato, dato che le frequenze interessate dal taglio AA non sono variabili, al più possono non essere "raggiunte" dalla risolvenza di un obiettivo poco "performante" o a causa di una MaF errata, o del mosso...

Di fatto si può tendere a correggere eventuali "mancanze ottiche" con un elevato valore di nitidezza on-camera, ma...nulla di più sbagliato, dato che le frequenze interessate al taglio - e quindi alla compensazione - non sono presenti nel dettaglio dell'immagine. Invece il rumore c'è - magari solo "latente" - e per arrivare ad interessare il dettaglio non-fine con la "nitidezza" si dovrà raggiungere valori che nel frattempo avranno mandato "in risonanza" il noise... huh.gif

La ridotta risolvenza potrà essere compensata (parzialmente of course..) con applicazioni di sharpening dal raggio e soglia più "grandi" di quelli che caratterizzano la "nitidezza" on-camera...

Il problema della nitidezza on-camera è che non è configurabile in alcun modo, nei suoi parametri di raggio e soglia, ed è facile che una data impostazione (>5) possa essere adatta ad un certo tipo di soggetto/dettaglio e del tutto inadeguata ad un diverso soggetto/dettaglio.
Questo se si pretende di "superare" la funzione di capture sharpening cui è destinata e per cui vengono dosati i parametri, in fase progettuale, in base alle caratteristiche del sensore.

Per tutti questi (ed altri) motivi ho scelto di utilizzare un valore di 5 on-camera che resterà applicato ai Jpeg, mentre sarà azzerato in fase di sviluppo RAW per lasciare spazio a interventi più calibrati, qualitativi e mirati nel corso del flusso di lavoro.
L'azzeramento è automatico dato che al primo utilizzo di NX ho deciso automaticamente di non utilizzarlo più. laugh.gif
Gli altri software ovviamente non riconoscono, nè applicano, il parametro di nitidezza scelto.

5 è un valore un pizzico superiore (secondo me) rispetto alle esigenze del gruppo sensore D300 di compensazione dell'azione del fitro AntiAliasing (4 sarebbe più calibrato), ma che difficilmente provoca artefatti da "over-sharpening" su qualsiasi tipo di dettaglio...

Spero si capisca qualcosa... rolleyes.gif ...ed ora un buon caffè!! tongue.gif

bye.


Inviato da: bart1972 il Mar 26 2009, 09:18 PM

QUOTE(npkd @ Mar 26 2009, 03:47 PM) *
Ciao Club!


ciao Nippo ! smile.gif

QUOTE
-cut-

L'azzeramento è automatico dato che al primo utilizzo di NX ho deciso automaticamente di non utilizzarlo più. laugh.gif
Gli altri software ovviamente non riconoscono, nè applicano, il parametro di nitidezza scelto.



ROTFL, ma anche vero..
io devo ringraziare il fatto che mi sia scaduta la trial version, se no sarei tentato dall'utilizzarlo comunque ___ D

Sul discorso nitidezza anche io mi sono attestato a 5, su quel controllo che usato recentemente avevo impostato a 6 inizialmente ma ho dovuto quasi subito ridurre a 5, ma devo dire che così non trovo problemi di rumore (i problemi di questo pc "freddo", ho notato in stampa, sono una dominante magenta in caso di sottoesposizione complessiva, ove sia sottoesposta anche la parte in luce più alta..credo.. ).
Cmq è notevole come occorra lavorare su questi aspetti di controllo immagine della d300, ma devo dire che, seppur procedendo anche molto per empirismi, mi ci sto divertendo molto.
(e meno male, se no mi tocca buttarla e prendere la d90 che è meglio biggrin.gif)


Nippo.. un cosa, riguardo alla dimensione delle immagini prodotte.

se converto, alla massima dimensione, e lo faccio con cs3, l'immagine di default mi viene dimensionata a 240 dpi (dovrebbe essere 300..) con una dimensione orizzontale di 4288 pixel,

con Nx2, ma anche con View Nx, se converto ho una risoluzione di 300 dpi.. ma sempre un lato orizzontale di 4288.

Va da se, come succede, che se con cs3 porto la risoluzione 300 il lato orizzontale viene portato a 5360 pixel... e così via in proporzione,
quindi, con cs3, a parità di risoluzione ho sempre un valore di lato più alto...

come si spiega questa cosa (abbi pazienza e perdona la mia atavica ignoranza ) ?? huh.gif


ciao e a presto ! smile.gif

Andrea

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=230957 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49cbe13a903df_lessinasunset2732024.JPG

Inviato da: npkd il Mar 26 2009, 09:38 PM

Ciao Bart! wink.gif

Le impostazioni di output di ACR le puoi modificare a piacimento cliccando, in basso, sul "link" dove si impostano, appunto, risoluzione in PPI (non DPI), profondità in Bit e spazio colore.
Puoi semplicemente impostare da lì i desiderati 300PPI.

E' comunque inutile farlo se non per una preferenza "estetica"...di fatto non cambia nulla, i PPI sono solo una informazione di "densità" per una data dimensione in cm, cambiando i PPI cambia la dimensione in cm e viceversa, ma la dimensione "vera" dell'immagine - ossia quella in pixel - resta sempre la stessa.
Non so se mi sono spiegato...

Per modificare il valore in PPI, senza modificare la dimensione in pixel è sufficiente - in dimensione immagine di PS - togliere la spunta a "ricampiona immagine" e impostare la "densità" voluta e derivarne quindi la dimensione equivalente in cm.

Con la spunta su "ricampiona immagine", l'immagine viene interpolata e viene modificata la dimensione in pixel.

A-ri-non so se mi sono spiegato... rolleyes.gif

Pollice.gif

cool.gif


Inviato da: bart1972 il Mar 26 2009, 09:50 PM

Tu ti spieghi sempre, non meriti un fan cialtrone come me ! biggrin.gif

Ho aperto il link, e ho visto, (i ppi.. hai ragione, che gaffe, questa l'avrei dovuta sapere pure io.. il bello che se apro le proprietà del file, negli exif ... sta scritto .. dpi.. si sono sbagliati anche loro biggrin.gif)

sul discorso 8 e 16 bit.. che differenze, tangibili, porta, ha qualche utilità lavorare a 16 oppure è solo utile a imballare i pc ? smile.gif




Inviato da: npkd il Mar 26 2009, 10:28 PM

IPB Immagine

I 16bit sono FON-DA-MEN-TA-LI, al pari di un ampio spazio colore, in funzione della massima qualità.
Se ci si accontenta della minima, bastano 8bit e AdobeRGB!! biggrin.gif

Ora...la spiegazione di quanto sopra è piuttosto lunghetta, a parole, mentre matematicamente è immediata.

In questo momento non ho le forze per una spiegazione approfondita, ma faccio solo un piccolo accenno numerico.

8Bit = 256 livelli di grigio (luminosità) = 16.777.216 sfumature di colore
16Bit = 65536 livelli di grigio (luminosità) = 281.474.976.710.656 sfumature di colore

Se il punto di arrivo è 8bit per la stampa o per la visione in genere (quanto basta per eccedere appena le capacità di "riproduzione" dell'occhio umano..) e la postproduzione distrugge informazioni in quantità industriali ad ogni passaggio, da dove è convenente partire? E' "lapalissiano" rispondere da 16Bit ossia dal maggior numero di informazioni (teoriche) possibile.

Il discorso è veramente molto ampio e coinvolge anche la questione degli spazi colore, la reale quantità di informazioni, quante di queste informazioni vengono trasferite da un sensore con codifica a 12 o 14bit ad un file a 16bit e come vengono distribuite, come il sensore genera informazioni in base a come viene sfruttato con l'esposizione, il rapporto segnale-rumore...poi arriverebbe "Bernard" con domande specifiche sugli spazi colore...stasera 'un glie la fò sleep.gif , davvero...

Prima o poi ne parliamo...o cerchiamo insieme sul forum le mille discussioni già fatte... laugh.gif

Va bene? unsure.gif


Inviato da: bart1972 il Mar 26 2009, 10:47 PM

Va benissimo ! wink.gif

ci mancherebbe, desidero che tu ti possa riposare , la notte, e mantenerti quindi riposato e brillante, ci mancherebbe :-)

(riguardo ala questione bit,... anche su l'on camera tra 12 e 14 per me un po' di differenza c'è, sugli incarnati mi è parso di averla notata..)


Per ora ti ringrazio, per l'ennesima volta wink.gif , vado a riposarmi io, che è meglio ! smile.gif


Andrea

Inviato da: npkd il Mar 26 2009, 10:55 PM

Hehaheha! Pollice.gif

A presto... smile.gif


Inviato da: freelazio il Mar 27 2009, 08:30 PM

Ciao Nippo bentornato,
volevo ringraziarti pubblicamente per i preziosi consigli che ci dispensi.
Le due foto postate sono state scattate con il Tokina 12-24 da te consigliato, ora sto cercando il Nikon 28-105 sempre su tuo consiglio; ormai sei il mio consulente di fiducia.
Scusate se ho usato questo spazio per uso personale.

Ciao
Gian

Inviato da: npkd il Mar 27 2009, 10:03 PM

Seeeeee....preziosi consiiiigli...desidero che tu ti possa riposaaaare...consulente di fiduuucia... dry.gif

Dite la verità, volete solo farmi spifferare il segreto dei 16bit che solo io conosco!!!! laugh.gif wacko.gif blink.gif

...eh, magari!!

Li ho intravisti gli scatti. Ben fatti. Degni di un Prof biggrin.gif (..che pazienza che devi avere!!) E ottimo acquisto, Gian!

Oggi puntatina al Photoshow, ché avevo un paio di inviti in tasca...che macello!! ...chissà domani e domenica!!
C'è un discreto mercatino dell'usato con qualche pezzo interessante, anticaglie e minuteria varia...

Mah...


Inviato da: bart1972 il Mar 27 2009, 11:20 PM

Bhe... attorno il 10 di gennaio, mi pare, in questo club, c'è un tuo supertcecnopistolottone sul "fileprocessing" nippo made biggrin.gif, posso sempre andarmelo a rileggere wink.gif

Cmq è vero che ti arrufianiamo un po',
ma orma ti siamo anche tanto affezionati smile.gif

Davvero, non hai idea di quanto tu e i consigli che dai siano apprezzati smile.gif

Cmq scoprirò il segreto dei 16 bit, prima, o poi, a costo di schiattare di sonno biggrin.gif


ciao

Andrea

Inviato da: frinz il Mar 27 2009, 11:21 PM

QUOTE(npkd @ Mar 27 2009, 10:03 PM) *
Seeeeee....preziosi consiiiigli...desidero che tu ti possa riposaaaare...consulente di fiduuucia... dry.gif

Dite la verità, volete solo farmi spifferare il segreto dei 16bit che solo io conosco!!!! laugh.gif wacko.gif blink.gif

...eh, magari!!

Li ho intravisti gli scatti. Ben fatti. Degni di un Prof biggrin.gif (..che pazienza che devi avere!!) E ottimo acquisto, Gian!

Oggi puntatina al Photoshow, ché avevo un paio di inviti in tasca...che macello!! ...chissà domani e domenica!!
C'è un discreto mercatino dell'usato con qualche pezzo interessante, anticaglie e minuteria varia...

Mah...



se domenica torni lì, passa dalla piscina di via Mecenate che sono lì a scattare...ciao!

Inviato da: npkd il Mar 27 2009, 11:30 PM

mellow.gif ... smile.gif ... biggrin.gif ... laugh.gif

QUOTE
se domenica torni lì, passa dalla piscina di via Mecenate che sono lì a scattare...ciao!


Lì non ci torno (mai) più biggrin.gif ...in Mecenate magari...c'hai il passepartout?? C'è la Pellegrini? Porto il 400? IPB Immagine


Inviato da: Hinault il Mar 27 2009, 11:58 PM

QUOTE(npkd @ Mar 27 2009, 11:30 PM) *
C'è la Pellegrini? Porto il 400? IPB Immagine


Esibizionista messicano.gif

Inviato da: npkd il Mar 28 2009, 12:16 AM

Io??! mellow.gif Lei!!! tongue.gif



Ah, il sorcio che mangia la mozzarella è un cult!!! guru.gif

wink.gif

Inviato da: DrX il Mar 28 2009, 10:28 AM

piccolo contributo

se vi va date un'occhiata anche all'articolo:

http://www.artapartofculture.org/2009/03/28/spike-lee-e-la-web-tv-di-daniele-ferrise/


 

Inviato da: Franco_ il Mar 28 2009, 04:06 PM

La foto mi piace, ma secondo me hai esagerato con la maschera di contrasto...

Inviato da: bart1972 il Mar 29 2009, 01:57 PM

Salve Club.

Ieri all'arrivo della Coppi Bartali ho provato per la prima volta a scattare in questa situazione dinamica.

L'autofocus è stato utilizzato in af area dinamica 51 punti 3d, alternando modalità afc a afs,
in afs ovviamente l'autofocus si comporta normalmente, e tenendo il selettore maf sbloccato.

Principalmente ho lavorato a 500 e 800 iso con il 70-300 vr, in priorità diaframmi che gestivo in funzione di pdc e tempo di scatto.

La scarsa mia abitudine a queste situazioni ha fatto si che diversi scatti non siano venuti al meglio come messa a fuoco, avendo utilizzato sempre chiusure medie pochissimo da cestinari, ma diversi scatti non perfetti.
Osservando le immagini a pc si poteva cogliere in questi l'errata messa a fuoco, con il punto di maf che era non sul soggetto (il ciclista) ma, per esempio su una transenna o su una scritta di un cartellone.
La cosa più banale e forse più importanti in questi casi pare sia il momento dell'aggancio del soggetto in movimento, che se non viene fatta bene porta poi a indurre in errore l'autofocus, e cosa su cui spero di potermi allenare.

due scatti. (tra i meno peggio smile.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=231869 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49cf66025c799_coppibartali3575DSC6005744.JPG

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=231874 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49cf6c8e693a1_coppibartali3577DSC6007745.JPG

Decisamente la categoria più strana e per me più interessante da inquadrare sono i nostri "colleghi" .. i fotografi biggrin.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=231875 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49cf6f9cef046_coppibartali3554DSC5984746.JPG



ciao

Andrea

Inviato da: Franco_ il Mar 29 2009, 02:24 PM

QUOTE(bart1972 @ Mar 29 2009, 02:57 PM) *
...
L'autofocus è stato utilizzato in af area dinamica 51 punti 3d, alternando modalità afc a afs,
in afs ovviamente l'autofocus si comporta normalmente, e tenendo il selettore maf sbloccato.

...

Osservando le immagini a pc si poteva cogliere in questi l'errata messa a fuoco, con il punto di maf che era non sul soggetto (il ciclista) ma, per esempio su una transenna o su una scritta di un cartellone.
La cosa più banale e forse più importanti in questi casi pare sia il momento dell'aggancio del soggetto in movimento, che se non viene fatta bene porta poi a indurre in errore l'autofocus, e cosa su cui spero di potermi allenare.
...


Direi che in questi casi l'inseguimento 3D non sia la migliore soluzione; una volta agganciato il soggetto, l'AF lo seguirebbe bene se nell'inquadratura non ci fossero colori analoghi che lo "distraggano", è quindi indicato nel caso di un soggetto rosso che si sposta davanti ad uno sfondo verde, ma quindi di colori ce ne sono di tutti e di più, sia tra i soggetti che sullo sfondo.
E poi, perchè AF-S ?

Inviato da: bart1972 il Mar 29 2009, 02:37 PM

QUOTE(Franco_ @ Mar 29 2009, 03:24 PM) *
Direi che in questi casi l'inseguimento 3D non sia la migliore soluzione; una volta agganciato il soggetto, l'AF lo seguirebbe bene se nell'inquadratura non ci fossero colori analoghi che lo "distraggano", è quindi indicato nel caso di un soggetto rosso che si sposta davanti ad uno sfondo verde, ma quindi di colori ce ne sono di tutti e di più, sia tra i soggetti che sullo sfondo.
E poi, perchè AF-S ?



Hai ragione, lo temevo anche prima, ma poi , zucca come sono, ho voluto provarlo.

la prossima volta, af area dinamica a 21 punti,
come il buon Bernard insegna smile.gif
In singolo passavo quando ripassavo a situazioni statiche, quando scattavo alle persone, lo trovo per me più comodo e preciso piuttosto che lasciarlo in continuo.. anche se molti scatti anche a soggetto ritratto li ho fatti in continuo e devo dire che i risultati sono stati buoni. E per via di una migliore percezione che mi da la macchina nel mettere a fuoco il soggetto, nell'utilizzare af singolo.
(non selezione punto af singolo, voglio specificare, sempre modo ad su AF area dinamica 51 punti).
Nelle situazioni dinamiche ero sempre in afc.


ciao

Andrea


Inviato da: Hinault il Mar 30 2009, 07:34 AM

Beh come posizione eri messo proprio bene, bella quella dell'arrivo con Cunego, Evans e Visconti. Considera che li stanno passando a 70 all'ora almeno, forse di più, non è semplice come foto nemmeno con una D3 e il 70-200VR tanto che, se vedi bene, tutti i professionisti hanno su una bella torcia.
Per il resto come ho già sperimentato il 3D va benissimo con soggetti che staccano bene, gabbiano su cielo azzurro, malino in queste situazioni dove il dinamico a 21 è il compromesso migliore. Io se passo in AF-S per le foto meno "agitate" uso l'AF auto, il quadratone insomma, che fa veramente miracoli wink.gif .
Sperimenterò alla partenza del Giro, che inizia al Lido a Venezia, e spero di esserci, e arriva il giorno dopo a Trieste, dove fa 2 giri in circuito attorno a casa mia, e spero di esserci...

Inviato da: frinz il Mar 30 2009, 09:52 AM

QUOTE(Hinault @ Mar 30 2009, 08:34 AM) *
Beh come posizione eri messo proprio bene, bella quella dell'arrivo con Cunego, Evans e Visconti. Considera che li stanno passando a 70 all'ora almeno, forse di più, non è semplice come foto nemmeno con una D3 e il 70-200VR tanto che, se vedi bene, tutti i professionisti hanno su una bella torcia.
Per il resto come ho già sperimentato il 3D va benissimo con soggetti che staccano bene, gabbiano su cielo azzurro, malino in queste situazioni dove il dinamico a 21 è il compromesso migliore. Io se passo in AF-S per le foto meno "agitate" uso l'AF auto, il quadratone insomma, che fa veramente miracoli wink.gif .
Sperimenterò alla partenza del Giro, che inizia al Lido a Venezia, e spero di esserci, e arriva il giorno dopo a Trieste, dove fa 2 giri in circuito attorno a casa mia, e spero di esserci...

infatti anche a me il risultato sembra buono
ieri ho provato il tuo 85 in vasca...perfetto e spettacolare sui ritratti pronto jpeg
è andata benone ma a metà gara hanno annullato la manifestazione per inagibilità della piscina: il telone era strappato in vari punti e pioveva dentro, oltretutto c'era il rischio che il telone strappandosi precipitasse sugli astanti...se qualcuno dei genitori non chiamava i VVFF si rischiava la tragedia, con buona pace degli organizzatori che non ci hanno minimamente badato...solita italia con la i minuscola

Inviato da: Gufopica il Mar 30 2009, 09:59 AM

buona settimana a tutti..
un piccolo contributo..
d300+70-200
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=213256 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_498be5485cdf8_RidimensionadiDSC6021.JPG

Inviato da: Hinault il Mar 30 2009, 05:52 PM

QUOTE(frinz @ Mar 30 2009, 10:52 AM) *
infatti anche a me il risultato sembra buono
ieri ho provato il tuo 85 in vasca...perfetto e spettacolare sui ritratti pronto jpeg
è andata benone ma a metà gara hanno annullato la manifestazione per inagibilità della piscina: il telone era strappato in vari punti e pioveva dentro, oltretutto c'era il rischio che il telone strappandosi precipitasse sugli astanti...se qualcuno dei genitori non chiamava i VVFF si rischiava la tragedia, con buona pace degli organizzatori che non ci hanno minimamente badato...solita italia con la i minuscola


Disfattista... e che cavoli, un pò di ottimismo, tanto in vasca mica si bagnavano di più messicano.gif

L'85/1.8 è davvero un oggetto magico. Non oso pensare che fa l'f/1.4 (non oso perchè è meglio per le mie tasche...). Cmq tra i vari fissi che ho provato mi sembra certamente uno di quelli più interessanti per prestazioni/prezzo.
Ora è aperta la caccia al 135DF, trovarlo però è un'impresa...

Inviato da: bart1972 il Mar 30 2009, 07:51 PM

Uffa,, dai, basta parlare bene dell'85... già ho avuto uno scatto compulsivo nell'andare a prendere il 70/300 alcune settimane fa, colpa vostra e delle vostre foto, se continua così mi sveglierò la notte a comprare anche questo.. (già mi piaceva, sto benedetto 85... mi sa che lo prenderò prima del 105 macro.. mah)

Cmq ragazzi, grazie dell'apprezzamento, direi che molte foto sono venute benino, alcune, a guardarle bene, non perfette come maf per la questione che vi ho detto, ma anche alla dritte vostre cercherò di migliorare, questo fine settimana sono nell'appennimo machigiano con una banda di landkiters, e l'idea, visto che io sono ancora troppo infortunato , almeno per scamazzarmi con una tavola attaccato ad un aquilone, è di fare il reportage.
Lì si mi chiedo se converrà riprovare il 3d o invece passare a 21 punti ..
visto che i soggetti saranno singoli e più nitidi, contro il cielo, di solito, comunque più grossi dei.. gabbiani smile.gif
probabilmente userò solo il 70/300, se il tempo sarà bello non ci dovrebbero essere problemi di luce, il vantaggio rispetto a fotografare il kitesurf è che non sarò relegato sulla spiaggia o nella necessità di inseguirli da un' imbarcazione,
tuttavia nemmeno potrò correre loro dietro a piedi, e nemmeno appostarmi come quando scatto agli snowboarder sulle strutture, sarà una situazione per del tutto nuova, vedrò che ne verrà, intanto ogni dritta è ben gradita :smile.gif

Riguardo all'unità flash esterno..
non ne possiedo ancora una, ho sempre aborrito il flash, ma ora ne patisco un po' voglia, specie per l'uso che sia meno apparentemente scontato , quindi in esterno in situazioni come anche quelle di sabato scorso, dove ho dovuto scattare a iso 500-800 (peraltro ottimi ).
Al solito è un problema di dindini, già mi sono svenato per l'attrezzatura che ho acquisto in questi mesi, anche se non me ne pento nonostante il sacrificio, mi fa gola l'sb 900, ma mi chiedo inevitabilmente se sia assennato spendere una cifra per qualcosa che non so ancora quando userò (a differenza delle ottiche che possiedo e del grandangolo che sogno, per esempio),
allora forse partire con una soluzione più economica, come un sb600, mi chiedo se non sia meglio,
ma qui, non avendo esperienza di flash non saprei.. voi che ne dite ?
(e soluzioni extra nikon tipo Metz, per esempio ? )..


Comunque una cosa.. sono decisamente innamorato della mia reflex wink.gif


Basta.. vado a bere una birra.

a dopo !!


ciao

Andrea

Inviato da: frinz il Mar 30 2009, 08:18 PM

QUOTE(bart1972 @ Mar 30 2009, 08:51 PM) *
Riguardo all'unità flash esterno..
non ne possiedo ancora una, ho sempre aborrito il flash, ma ora ne patisco un po' voglia, specie per l'uso che sia meno apparentemente scontato , quindi in esterno in situazioni come anche quelle di sabato scorso, dove ho dovuto scattare a iso 500-800 (peraltro ottimi ).
Al solito è un problema di dindini, già mi sono svenato per l'attrezzatura che ho acquisto in questi mesi, anche se non me ne pento nonostante il sacrificio, mi fa gola l'sb 900, ma mi chiedo inevitabilmente se sia assennato spendere una cifra per qualcosa che non so ancora quando userò (a differenza delle ottiche che possiedo e del grandangolo che sogno, per esempio),
allora forse partire con una soluzione più economica, come un sb600, mi chiedo se non sia meglio,
ma qui, non avendo esperienza di flash non saprei.. voi che ne dite ?
(e soluzioni extra nikon tipo Metz, per esempio ? )..


800 o 900 dipende dall'uso
comunque sono in arrivo novità anche lì, spetta un poco che il mercato dell'usato si muove

Inviato da: frinz il Mar 30 2009, 09:32 PM

QUOTE(Hinault @ Mar 30 2009, 06:52 PM) *
Ora è aperta la caccia al 135DF, trovarlo però è un'impresa...


leggi la posta che te l'ho trovato in 5 minuti texano.gif

Inviato da: bart1972 il Mar 30 2009, 11:55 PM

QUOTE(frinz @ Mar 30 2009, 09:18 PM) *
800 o 900 dipende dall'uso
comunque sono in arrivo novità anche lì, spetta un poco che il mercato dell'usato si muove



umh...

ci pensavo l'altro giorno, vedendo a un bancone di uno store le vetrine con i lampeggiatori rispettivamente Nikon e Canon (eddaiee con sta canon biggrin.gif ) , dove vedevo gli speedlite canon, anche per il modello meno costoso rispetto allì SB900, con un numero guida di molto superiore.

Ovviamente mi sono chiesto... ma possibile che Nikon, visto il livello di fotocamere reflex pro attualmente in gamma, sia così indietro rispetto alla concorrenza ?... dovranno pure correre ai ripari.. forse sarà così, vedremo, e se un sb900 calasse di prezzo sarebbe ideale (il fatto che non ci sia un flash nikon con numero guida 58 non mi turba in se stesso wink.gif

Ora, ammetto la mia ignoranza in tema, e non so ancora bene quali siano i criteri da utilizzare nella scelta, non vorrei che sta storia del numero guida finisse ad essere come i megapixel per le fotocamere, e che quindi non dica tutto, anche se in teoria, un numero guida superiore indica più potenza e più portata in termini metrici... ma mi fermo lì nel considerare sto dato.
(ho già capito che mi toccherà dare un occhio anche al forum speedligth..)

Di certo sulla D300 mi servirebbe che fosse utilizzabile in scatto continuo con una certa efficienza,lo userei credo molto anche in foto d'azione (non credo per i panorami tongue.gif ) e se spendo qualche centinaio di euro poterlo utilizzare in remoto.. anzi, è proprio una delle motivazioni che potrebbe spingermi verso l'adozione di una torcia piuttosto che il flash incorporato (che cmq ha una potenza insospettabile, piccolo com'è..).


ciao


Andrea

Inviato da: Paolo66 il Mar 31 2009, 07:27 AM

Bart, attento a confrontare tutti i valori, un vecchio trucchetto per far sembrare più alto l'NG dei flash è quello di dichiararlo non a pari caratteristiche: Ad esempio mi pare di notare che, a differenza del catlogo Nikon che dichiara a l'NG a 35mm, Canon lo fa a 105mm (come per il 430EX)...

Ora doppia attenzione perchè a volte vengono dichiararti a 200iso o a 100. Ad esempio l'SB800, su D300 o D700 diventa un NG53...

Inviato da: Michele Ferrato il Mar 31 2009, 08:45 AM

uno scattino con D300 e Sigma 500 f/4,5


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: Cosimo Camarda il Mar 31 2009, 08:56 AM

..te possino...chiamalo scattino!!!

Inviato da: Gufopica il Mar 31 2009, 08:56 AM

Ciao Michele..
e non me lo chiamare scattino!!!!!!!!!
direi un quadro primaverile..
che colori!davvero fantastica tutta la scena che sei riuscito a racchiudere in questo invidiabile scatto.
complimenti Michele è inutile che ti faccia complimenti la foto parla da sola.
guru.gif guru.gif

Inviato da: Tony_@ il Mar 31 2009, 10:48 AM

Michele,
vorrei avere infiniti schermi per usare infiniti "scattini" tuoi come sfondo ed averli sempre sotto gli occhi per poterli ammirare.

Complimenti !!!
Tony.

PS: .................. la tua "Velina" resiste !!!

Inviato da: Michele Ferrato il Mar 31 2009, 12:42 PM

QUOTE(Tony_@ @ Mar 31 2009, 11:48 AM) *
Michele,
vorrei avere infiniti schermi per usare infiniti "scattini" tuoi come sfondo ed averli sempre sotto gli occhi per poterli ammirare.

Complimenti !!!
Tony.

PS: .................. la tua "Velina" resiste !!!


hahaha laugh.gif ,grazie

Grazie a tutti wink.gif

Inviato da: mb79m il Mar 31 2009, 12:47 PM

http://www.flickr.com/photos/mb79m/3372697141/

Parco di Legnano.


 

Inviato da: mb79m il Mar 31 2009, 01:06 PM

Dimenticavo: NIkon d300 - 70-300vr

Inviato da: Hinault il Mar 31 2009, 01:34 PM

QUOTE(frinz @ Mar 30 2009, 10:32 PM) *
leggi la posta che te l'ho trovato in 5 minuti texano.gif

Si ma io sono come San Tommaso, devo toccarlo prima... Grazie, ora leggo la posta... wink.gif

Inviato da: frinz il Mar 31 2009, 02:28 PM

QUOTE(Hinault @ Mar 31 2009, 02:34 PM) *
Si ma io sono come San Tommaso, devo toccarlo prima... Grazie, ora leggo la posta... wink.gif



uhm, alla larga allora laugh.gif

Inviato da: decio69 il Mar 31 2009, 02:44 PM

Buon pomeriggio a tutti ...
Mi intrometto in questo forum come possessore della D300 dallo scorso maggio 2008 avendo avuto prima per mi pare 2 anni e mezzo la gloriosa D70!
Premetto che la macchina mi sta dando delle OTTIME soddisfazioni ...
Faccio foto sia sportive (calcio giovanile con ottimi risultati) e ovvio casalinghe e per puro diletto.
Adesso mi sto cimentando con el foto alla Luna e mi sono accorto quasi per caso di una specie di BUG della mia macchina vi chiedo se anche a voi risulta e se potete fare una piccola verifica.
Mi spiego meglio .
Partendo dal settaggio della fotografia immaginiamo che io faccia le foto in formato JPEG FINE -- L
Se utilizzo la modalità P ossia Program tali foto in qualità ottimale vengono scattate circa di 7mb l'una
Se non faccio variazioni di settaggio ma imposto la modalità M Manuale , imposto come giusto gli iso, la velocità di scatto ed il diaframma scatto la medesima foto ed il risultato è che viene circa 3mb
Se invece scatto in RAW+JPG FINE il Raw viene regolare mentre il JPG Fine di 300k e sottolineo 300 K
Se faccio il TIFF invece sono intorno ad i 25MB

Mi sapete dare una risposta ??

Sono stato dal negoziante da cui mi servo e incredulo mi ha detto sbagli qualcosa ha preso la D300 che aveva in mostra ha inserito una CF ed ha fatto due scatti e .... risultato proprio come il mio !

Attendo vostre conferme ad ogni modo se leggesse questo post qualcuno di NITAL/NIKON prego dare una risposta .
Grazie e Saluti ...a tutti ... a parte questa piccola cosa la macchian al momento per quanto possa dire io è OTTIMA !


Inviato da: frinz il Mar 31 2009, 03:39 PM

QUOTE(decio69 @ Mar 31 2009, 03:44 PM) *
Buon pomeriggio a tutti ...
Mi intrometto in questo forum come possessore della D300 dallo scorso maggio 2008 avendo avuto prima per mi pare 2 anni e mezzo la gloriosa D70!
Premetto che la macchina mi sta dando delle OTTIME soddisfazioni ...
Faccio foto sia sportive (calcio giovanile con ottimi risultati) e ovvio casalinghe e per puro diletto.
Adesso mi sto cimentando con el foto alla Luna e mi sono accorto quasi per caso di una specie di BUG della mia macchina vi chiedo se anche a voi risulta e se potete fare una piccola verifica.
Mi spiego meglio .
Partendo dal settaggio della fotografia immaginiamo che io faccia le foto in formato JPEG FINE -- L
Se utilizzo la modalità P ossia Program tali foto in qualità ottimale vengono scattate circa di 7mb l'una
Se non faccio variazioni di settaggio ma imposto la modalità M Manuale , imposto come giusto gli iso, la velocità di scatto ed il diaframma scatto la medesima foto ed il risultato è che viene circa 3mb
Se invece scatto in RAW+JPG FINE il Raw viene regolare mentre il JPG Fine di 300k e sottolineo 300 K
Se faccio il TIFF invece sono intorno ad i 25MB

Mi sapete dare una risposta ??

Sono stato dal negoziante da cui mi servo e incredulo mi ha detto sbagli qualcosa ha preso la D300 che aveva in mostra ha inserito una CF ed ha fatto due scatti e .... risultato proprio come il mio !

Attendo vostre conferme ad ogni modo se leggesse questo post qualcuno di NITAL/NIKON prego dare una risposta .
Grazie e Saluti ...a tutti ... a parte questa piccola cosa la macchian al momento per quanto possa dire io è OTTIMA !

il formato tiff è noto per essere molto piu' grande in termini di memoria occupata a parità di scatto e impostazioni
i jpg che la macchina estrae dai raw sono il risultato di una rielaborazione degli stessi e quindi piu' piccoli dei jpg stessi registrati quando lavori in jpg, tanto è vero che anche lavorando in raw puoi ricavare un jpg con qualche barbatrucco che trovi descritto in vari forum on line
questo almeno a spanne da quanto ho letto sul libro di hogan
sicuramente qualche tecnico ( io non lo sono)ti darà risposte + esaustive.
detto questo, il problema qual'è?
la differenza di grandezza dei files sposta le molle del materasso e non dormi la notte?
( ...e quindi fotografi la Luna!) rolleyes.gif
scherzo ovviamente

Ciao ! laugh.gif



Inviato da: decio69 il Mar 31 2009, 03:46 PM

QUOTE(frinz @ Mar 31 2009, 04:39 PM) *
il formato tiff è noto per essere molto piu' grande in termini di memoria occupata a parità di scatto e impostazioni
i jpg che la macchina estrae dai raw sono il risultato di una rielaborazione degli stessi e quindi piu' piccoli dei jpg stessi registrati quando lavori in jpg, tanto è vero che anche lavorando in raw puoi ricavare un jpg con qualche barbatrucco che trovi descritto in vari forum on line
questo almeno a spanne da quanto ho letto sul libro di hogan
sicuramente qualche tecnico ( io non lo sono)ti darà risposte + esaustive.
detto questo, il problema qual'è?
la differenza di grandezza dei files sposta le molle del materasso e non dormi la notte?
( ...e quindi fotografi la Luna!) rolleyes.gif
scherzo ovviamente

Ciao ! laugh.gif


No scherzi a parte lo so da me che in tiff la foto è in formato meno compresso del JPG ma se leggi per bene ho scritto che scattando la stessa foto in modalità P (Program) o in modalità M (manuale) se imposti il formato JPEG FINE - L la prima viene fuori una foto diciamo di 7mega la seconda di max 3 !
Ossia come se in manuale la macchina non so perchè (se lo sapevo non stavo a chiederlo) facesse le foto + compresse o con minore qualità !
Infine stessa foto cambio le impostazioni e la faccio in duplice formato RAW + JPEG FINE Il raw ok viene regolare mentre il JPEG FINE di 300 k ..
Mi sono spiegato?
Quindi la stessa foto non cambiando niente ,ma solo mettendola in manuale può passare da 7 mega a 300 k
Vi chiedo solo una verifica se come immagino fa lo stesso anche la vostra macchina o se per caso ve ne eravate già accorti
Grazie

Inviato da: frinz il Mar 31 2009, 04:10 PM

QUOTE(decio69 @ Mar 31 2009, 04:46 PM) *
No scherzi a parte lo so da me che in tiff la foto è in formato meno compresso del JPG ma se leggi per bene ho scritto che scattando la stessa foto in modalità P (Program) o in modalità M (manuale) se imposti il formato JPEG FINE - L la prima viene fuori una foto diciamo di 7mega la seconda di max 3 !
Ossia come se in manuale la macchina non so perchè (se lo sapevo non stavo a chiederlo) facesse le foto + compresse o con minore qualità !
Infine stessa foto cambio le impostazioni e la faccio in duplice formato RAW + JPEG FINE Il raw ok viene regolare mentre il JPEG FINE di 300 k ..
Mi sono spiegato?
Quindi la stessa foto non cambiando niente ,ma solo mettendola in manuale può passare da 7 mega a 300 k
Vi chiedo solo una verifica se come immagino fa lo stesso anche la vostra macchina o se per caso ve ne eravate già accorti
Grazie
.

no, sinceramente non me ne ero mai accordo, stasera provo ma, umilmente credo sia legato ad una diversa interpretazione dell'immagine; può darsi che il software in dotazione in modalità manuale produca un file piu' leggero perchè deve elaborare meno parametri

Inviato da: npkd il Mar 31 2009, 06:33 PM

Non è ancora il 1 Aprile!! wink.gif

Assolutamente non c'è alcuna possibilità che avvenga quanto riscontrato con i parametri dichiarati.

L'ho escluso appena letto il post, ma ho voluto comunque fare una prova, se non altro per inaugurare il Program! biggrin.gif (..non per "snobismo", non mi era proprio mai capitato di utilizzarlo..).

Non c'è alcuna differenza, escluse le ovvie differenze minime dovute ad una diversa scelta di diaframma e quindi di PdC e/o dettaglio catturato nello scatto e le minime differenze di inquadratura dovuta alla "mano libera".

Jpeg Fine Large in P ed M identici.
NEF + Jpeg Fine Large in P ed M identici. Tra loro e a quelli senza NEF.

Con "quella" inquadratura circa 6,5MB per tutti gli scatti.

Se non c'era alcun intento "pesced'aprilesco" suggerirei un controllo accurato dei settaggi.

In particolare che il Jpeg sia Fine, ma anche Large per tutti gli scatti, che l'impostazione di compressione Jpeg sia su "optimal quality" e che i parametri di scatto siano i medesimi per i vari scatti.
Non giustificherebbe tale differenza (in alcun modo giustificabile..), ma uno scatto a f/1.2 in Manuale e uno scatto a f/8 in Program della stessa scena e con esposizione "corretta" in entrambi i casi, porterebbe ad una discreta differenza di "peso" del file.
Così come uno scatto a 200ISO ed uno a 6400 (con AutoISO ad esempio..), porterebbero a differenze nella dimensione del file per l'assenza o la presenza di "noise", particolarmente con una inquadratura priva di dettagli come il cielo o una superficie tinta unita dove la differenza sarebbe ancora più percepibile...

In alcun modo, ripeto, la differenza dovuta ai parametri di scatto potrebbe rientrare nei termini dichiarati.

bye.


Inviato da: Hinault il Mar 31 2009, 07:48 PM

Prova in diretta...
ISO 3200 24-85/2.8-4
Scattate e postate, manco aperte...

P 1/200 f/7.1
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=232904 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49d2644fccb1d_DSC1801.JPG

M 1/200 f/7.1
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=232905 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49d2651459be4_DSC1802.JPG


Prova superata, le mie sono tutte e due da 7.7 mega

Inviato da: frinz il Apr 1 2009, 07:26 AM

QUOTE(Hinault @ Mar 31 2009, 08:48 PM) *
Prova in diretta...
ISO 3200 24-85/2.8-4
Scattate e postate, manco aperte...

P 1/200 f/7.1
http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49d2644fccb1d_DSC1801.JPG

M 1/200 f/7.1
http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49d2651459be4_DSC1802.JPG


Prova superata, le mie sono tutte e due da 7.7 mega


parecchio rumorose, però...

Inviato da: Gufopica il Apr 1 2009, 08:17 AM

piccolo contributo di una grande macchina
D300+70-200
che ne dite
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=233043 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49d30cbcd51b3_RidimensionadiDSC0008.jpg

Inviato da: Hinault il Apr 1 2009, 09:34 AM

QUOTE(frinz @ Apr 1 2009, 08:26 AM) *
parecchio rumorose, però...

La D50 aveva le batterie scariche, devi accontentarti rolleyes.gif

Inviato da: frinz il Apr 1 2009, 10:19 AM

QUOTE(Hinault @ Apr 1 2009, 10:34 AM) *
La D50 aveva le batterie scariche, devi accontentarti rolleyes.gif



l'ho rispolverata, pulita, sensore compreso, ed accarezzata; lucida e fiammante me la porto in CORNOvaglia, lasciando a casa la sorella maggiore per prudenza...forse.

Inviato da: frinz il Apr 1 2009, 10:34 AM

QUOTE(Gufopica @ Apr 1 2009, 09:17 AM) *
piccolo contributo di una grande macchina
D300+70-200
che ne dite
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=233043 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49d30cbcd51b3_RidimensionadiDSC0008.jpg



peccato per il brufolo sulla prima costa sx in prossimale sterno...colpo di cs3 ed è perfetta...

Inviato da: Hinault il Apr 1 2009, 10:55 AM

QUOTE(frinz @ Apr 1 2009, 11:19 AM) *
l'ho rispolverata, pulita, sensore compreso, ed accarezzata; lucida e fiammante me la porto in CORNOvaglia, lasciando a casa la sorella maggiore per prudenza...forse.

Ottima idea... anche se poi alla fine le ottiche che ti porterai costano più della macchina. Però per la vacanza basta e avanza (fa anche rima tongue.gif ...)

Inviato da: frinz il Apr 1 2009, 11:17 AM

QUOTE(Hinault @ Apr 1 2009, 11:55 AM) *
Ottima idea... anche se poi alla fine le ottiche che ti porterai costano più della macchina. Però per la vacanza basta e avanza (fa anche rima tongue.gif ...)


Pollice.gif

Inviato da: Gufopica il Apr 1 2009, 12:18 PM

QUOTE(frinz @ Apr 1 2009, 11:34 AM) *
peccato per il brufolo sulla prima costa sx in prossimale sterno...colpo di cs3 ed è perfetta...


grazie già provveduto..mi sono accorto dopo averla posata..
ve ne metto un altra veloce..
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=233078 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49d30f395f23a_RidimensionadiDSC0024.jpg

Inviato da: frinz il Apr 1 2009, 12:47 PM

QUOTE(Gufopica @ Apr 1 2009, 01:18 PM) *
grazie già provveduto..mi sono accorto dopo averla posata..
ve ne metto un altra veloce..
http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49d30f395f23a_RidimensionadiDSC0024.jpg



nel mio monitor le gambe tendono al giallo e la maglia bianca è sovraesposta, ma sono al lavoro...dovbrei guardare a casa dove è calibrato...bel taglio con tuttavia questa netta differenza tra l'incarnato fondotintato del volto e le gambe... e le mani che sono una via di mezzo, come se fosse stato modificato in tre parti con l'u point...forse innaturale, forse il monitor, forse l'effetto voluto...dimmi tu

Inviato da: Hinault il Apr 1 2009, 12:59 PM

QUOTE(frinz @ Apr 1 2009, 01:47 PM) *
nel mio monitor le gambe tendono al giallo e la maglia bianca è sovraesposta


Anche nel mio le gambe hanno un tono strano. wink.gif

Inviato da: Gufopica il Apr 1 2009, 01:15 PM

SI ragazzi anche sul mio 26p c'è questo effetto..non dovuto sicuramente a nx2 o cs3..ma a fari al led e quant'altro c'era all'interno della disco..
sicuramente la macchina a lavorato in bw auto e è andata in conflitto..con queste luci al led..
cmq sia grazie per aver aprezzato il taglio..qui non ho usato flash ma se non ricordo male solo i 3200 iso di questa gran macchina

Inviato da: bart1972 il Apr 1 2009, 05:30 PM

QUOTE(npkd @ Mar 31 2009, 07:33 PM) *
Non è ancora il 1 Aprile!! wink.gif

Assolutamente non c'è alcuna possibilità che avvenga quanto riscontrato con i parametri dichiarati.

L'ho escluso appena letto il post, ma ho voluto comunque fare una prova, se non altro per inaugurare il Program! biggrin.gif (..non per "snobismo", non mi era proprio mai capitato di utilizzarlo..).


Io invece per i primi scatti l'ho utilizzato, così per un approccio meno traumatico e vedere che scelte faceva il programma..
mi perdoni ? biggrin.gif

Ma poi no, mi sono messo a usarla anche in manuale , spesso anche priorità diaframmi, comunque, anzi, tutte le volte che non voglio smanettare troppo e il tempo non deve essere preciso ma da un tot a un tot..
il parametro che a me interessa di più definire in ogni caso è sempre l'apertura, quello che non sopporto della modalità program è che la debba definire lei, anche se spesso le scelte sono concidenti. Ma tant'è...




QUOTE
In alcun modo, ripeto, la differenza dovuta ai parametri di scatto potrebbe rientrare nei termini dichiarati.

bye.


Io faccio un'ipotesi.. che poi è anche una cosa che mi è capitata,
il fatto che l'anomalia , ovvero un file di 3mb, decisamente piccolo, sia stata scattata in modalità M mi fa pensare che, siccome proprio in questa modalità si compiono necessariamente operazioni con le ghiere di controllo, che, per un errore di manualità nell'uso della macchina, anche solo come la si tiene in mano, sia stato possibile una modifica di setting..
se la cosa si ripete può darsi che sia proprio anche dovuta a,.. un dito che per abitudine cade nel posto sbagliato.
Puo' sembrare una fesseria, ma a me qualche volta, proprio n M, mi è accaduto e anche di recente, di variare la qualità del jpeg..
se inavvertitamente si tiene premuto il tasto qual e nel frattempo si agisce sulla ghiera di controllo principale..
poi magari si ricambia ancora, sempre inavvertitamente, e si finisce per andare in confusione o immaginare chissà quel possessione spiritica della nostra d300. smile.gif
Magari non è ma la butto lì, come si dice dalle mie parti, piuttost_o che niente, è meglio un tost. wink.gif


ciao


Andrea

Andrea

Inviato da: Hinault il Apr 1 2009, 10:08 PM

Grande l'85... ma bravino anche il 50ino 3200ISO stasera, LR in effetti rende l'elaborazione veloce... tanksfrinz smile.gif
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=233361 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49d3d75ed3d9a_DSC1871.jpg

Inviato da: frinz il Apr 1 2009, 11:04 PM

felice di essere stato utile, bella fotina...siamo finiti sui giornali a Milano con la gara di domenica: piscina allagata...si avete capito bene, a milano riusciamo a sospendere le gare di nuoto perchè la piscina è allagata, causa pioggia Lampadina.gif

Inviato da: bart1972 il Apr 1 2009, 11:33 PM

QUOTE(Gufopica @ Apr 1 2009, 02:15 PM) *
SI ragazzi anche sul mio 26p c'è questo effetto..non dovuto sicuramente a nx2 o cs3..ma a fari al led e quant'altro c'era all'interno della disco..
sicuramente la macchina a lavorato in bw auto e è andata in conflitto..con queste luci al led..
cmq sia grazie per aver aprezzato il taglio..qui non ho usato flash ma se non ricordo male solo i 3200 iso di questa gran macchina



Ciao Gufo smile.gif

Ma ultimamente posti solo foto di belle donne, per me, che ormai sono una specie di monaco, non c'è problema, ma sti altri qua.. che vanno a vedere subito ? la tinta delle gambe ! ma si puo' (si) !? biggrin.gif

Cmq.. fari diversi, luci di diverso tipo, secondo me, la sparo, è un solo una differenza di temperatura k delle luci presenti sulla scena.. il wb in questi casi è un coperta corta, non troppo, perchè per me si è comportato benissimo, ma un pochino.

Complimenti per le foto ultime che hai postato !


notte !!


Andrea

Inviato da: Gufopica il Apr 2 2009, 07:11 AM

Ciao Andrea..ci ho pensato su anch'io..e credo sicuramente sia dovuto proprio a quello..
poi con tutte queste ragazze i gradi k° salgono messicano.gif !e il wb...
stò verificando un pochino..
grazie per aver aprezzato gli scatti..
presto avrò da fare alcune sfilate..spero di potervi posare qualcosa..
grazie.gif

Inviato da: Michele Ferrato il Apr 2 2009, 06:39 PM

complimentoni Gufo,foto molto belle wink.gif

Inviato da: EmanueleRM il Apr 4 2009, 06:21 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=234254 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49d78c53158b1_DSC0675copy.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=234266 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49d78dd126d8b_DSC0699copy.jpgPrimi scatti con la D300...Convertiti in BN...
Graditi commenti...

Inviato da: Hinault il Apr 4 2009, 06:42 PM

La seconda è moltro bella, fotograficamente parlando, la prima secondo me è monca... dovevi usare una diagonale per il bordo dei tasti, creare qualche motivo d'attenzione, così è un pò piatta.
Con che ottica? vedo che è un 4.5 apertura massima, immagino un 70-300? Con un'apertura maggiore la seconda veniva stupenda... Per la D300... complimenti e benvenuto!

Inviato da: EmanueleRM il Apr 4 2009, 10:27 PM

QUOTE(Hinault @ Apr 4 2009, 07:42 PM) *
La seconda è moltro bella, fotograficamente parlando, la prima secondo me è monca... dovevi usare una diagonale per il bordo dei tasti, creare qualche motivo d'attenzione, così è un pò piatta.
Con che ottica? vedo che è un 4.5 apertura massima, immagino un 70-300? Con un'apertura maggiore la seconda veniva stupenda... Per la D300... complimenti e benvenuto!



Le ho scattate col 28-105 3,5/4,5 in modalità macro....
Per quanto riguarda la seconda il diaframma più aperto avrebbe tolto leggibilità alla tastiera sullo sfondo,cosa che non volevo avvenisse...Si tratta quindi di una scelta secondo gusto personale...
Grazie comunque per i commenti sempre graditi...

P.S.
Comunque la D300 è davvero una scheggia!!! Pollice.gif
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=234261 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49d78d80a0005_DSC0688copy.jpg

Inviato da: 1gikon il Apr 5 2009, 12:00 PM

Ci sono anche io !
Bella, bella, bella !
Mi ci sono affezionato più della D700 con la quale si integra in unico sistema.
A presto foto.
Saluti

Inviato da: frankd300 il Apr 6 2009, 07:59 AM

due macro eseguite con un 70/300 e una lente macro autocostruita........

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=234939 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49d9a83470efb_DSC03561.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=234938 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49d9a81c1d78b_DSC03551.jpg

Inviato da: bart1972 il Apr 6 2009, 06:06 PM

QUOTE(1gikon @ Apr 5 2009, 01:00 PM) *
Ci sono anche io !
Bella, bella, bella !
Mi ci sono affezionato più della D700 con la quale si integra in unico sistema.
A presto foto.
Saluti



EHEHHE-- lo sempre detto che entrambe è meglio smile.gif ma ho solo la d300, per ora ! smile.gif

Un BenvenUto a te e a EmanueleRM smile.gif



ciao


Andrea

Inviato da: diavoletto85 il Apr 6 2009, 07:09 PM

ciao ragazzi...una domandina!!ma è normale che impostando A o S o P scompare l'indicatore dell'esposizione con le tacchette??
é incredibile la uso ormai da un pò ma oggi mi è sembrata strana questa cosa :-)

Inviato da: fede07 il Apr 6 2009, 09:02 PM


ciao a tutti da venerdì sono diventato anche io membro del club!!!

una domanda veloce, ho notato che la macchina tende molto a scurire le zone in ombra, nel senso che sono a volte costretto ad usare il d-light in PP per schiarire i dettagli.
forse perchè abituato agli 800 iso della d200 ora che setto 1600 i tempi di scatto sono più veloci e quindi l'immagine si scurisce un pò...qualcuno sa darmi una dritta??

altra domandina: che settaggi usate come controllo immagine per nitidezza, luminosità, contrasto etc...??

Inviato da: npkd il Apr 6 2009, 09:26 PM

QUOTE(diavoletto85 @ Apr 6 2009, 08:09 PM) *
ciao ragazzi...una domandina!!ma è normale che impostando A o S o P scompare l'indicatore dell'esposizione con le tacchette??
é incredibile la uso ormai da un pò ma oggi mi è sembrata strana questa cosa :-)

Ciao,
le "tacchette" in modalità diversa da Manuale, compaiono solo impostando la "compensazione agevolata dell'esposizione" su ON o ON - AUTO RESET.

QUOTE(fede07 @ Apr 6 2009, 10:02 PM) *
ciao a tutti da venerdì sono diventato anche io membro del club!!!

una domanda veloce, ho notato che la macchina tende molto a scurire le zone in ombra, nel senso che sono a volte costretto ad usare il d-light in PP per schiarire i dettagli.
forse perchè abituato agli 800 iso della d200 ora che setto 1600 i tempi di scatto sono più veloci e quindi l'immagine si scurisce un pò...qualcuno sa darmi una dritta??

altra domandina: che settaggi usate come controllo immagine per nitidezza, luminosità, contrasto etc...??

Ciao,
la "macchina" non tende a scurire nulla. Ogni Picture Control, in base alla curva di contrasto interna e alle specifiche regolazioni di luminosità e contrasto, risponde in maniera diversa alla stessa scena ripresa. Un P.C. più contrastato (Landscape o Vivid, per esempio..) "chiuderà le ombre" maggiormente rispetto ad un P.C. più "conservativo" (Neutral o Portraits, per esempio..).
Questo a parità di esposizione. E' ovvio che esponendo per le ombre, queste saranno meno "chiuse" e la criticità, eventualmente, si sposterà verso le alte luci, a prescindere dal P.C. selezionato...
Nello stesso modo, per coppie tempo/diaframma equivalenti e quindi in presenza di una "corretta" esposizione tanto a 800 quanto a 1600ISO, pur considerando la riduzione di gamma dinamica complessiva all'aumentare delle sensibilità, non ci sarà uno "scurimento" dell'immagine ripresa. Anche in questo caso saranno le impostazioni dei Picture Control a determinare la differenza di resa.

La scelta del Picture Control e relativi settaggi è funzionale alla scena ripresa e - fortunatamente - al gusto personale. Non c'è una ricetta per-tutto e per-tutti...e meno male, altrimenti...che-noia-che-barba, che-noia-che-barba... biggrin.gif


Welcome. IPB Immagine


bye.



Inviato da: bart1972 il Apr 7 2009, 12:13 AM

QUOTE(npkd @ Apr 6 2009, 10:26 PM) *
-cut-


Questo a parità di esposizione. E' ovvio che esponendo per le ombre, queste saranno meno "chiuse" e la criticità, eventualmente, si sposterà verso le alte luci, a prescindere dal P.C. selezionato...
-cut-



Ciao Nippo ! smile.gif

Ad utilità di esemplificazione di quanto scrivi e e che riporto in quoting, faccio un esempio io.

In questo caso le immagini sono ottenute convertendo da raw a jpg (viexnx) lasciando il picture control impostato on camera.. che in questo caso è personalizzato con una curva a "8" molto contrastata,


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=235417 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49da85fe7088a_petranolandkite4378DSC69801287.JPG

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=235418 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49da866630122_petranolandkite4379DSC69831288.JPG


le due foto sono in rapida successione, la prima è stata fatta misurando l'esposizione in modalità spot sulle nubi, la seconda con modalità di misurazione matrix .
Ovviamente la prima diventa complessivamente sottoesposta, anche se a me piace di più in quanto più drammatica (in questi casi in pp specie con fotoscioppo si può agire per riequilibrarla mantenendo però un certo contrasto), ovviamente ma anche no, in quanto esponendo su un punto luminoso che viene deciso a sensibilità da chi scatta si ottiene di sottoesporre zone rispetto a queste più scure.
A me, personalmente, specie nei panorami piace agire così, utilizzando misurazione spot e lavorando in M , in tal modo prendo la luce dove voglio e fisso la coppia tempo diaframma senza preoccuparmi di compensazioni varie (che poi è anche il vecchio modo di fare foto prima dell'avvento delle diavolerie automative..)..
Tutto questo però è sempre in funzione del gusto estetico di ognuno e del relativo risultato che si vuole conseguire.

Nippo.. a proposito.. non fare caso alla padella nelle foto, ho il sensore sporchissimo, e anche soffiando è rimasta della roba.. tra sabato e domenica scorsa ero su una montagna, per i prati a fotografare i kiters, e avrò fatto un migliaio di scatti cambiando obiettivo in modo compulsivo.. ma credo sia entrato di tutto :( , ho paura che la pulizia a "umido" sia imprescindibile ormai,e dovrò vincere la mia ritrosia e pigrizia nel cimentarmici, e aldilà dei vari tutor che mi sono letto a suo tempo e che tu mi indicasti, mi sa che ti tampinerò presto in proposito wink.gif

Poi ti dovrò chiedere come ti regoli a gestire certi flussi di lavoro, per me mille scatti in due giorni sono davvero tanti (tutto raw e jpe basic) , solo che per tirar fuori certi files puliti da puntini varii e rifiniture mi sa che mi ci vorrà una settimana per selezionare e ripassare in cs3.

Riguardo.. al file process.. ho trovato una mia modalità che per ora mi soddisfa sebbene laboriosa...
a volte apro direttamente in acr..
ma, ho notato che mediamente preferisco le impostazioni date dai Picture Control... quindi la gestione colore nikon made... allora ho settato view nx per lavorare in prophoto , salvo in tiff a 16 bit, passo in cs3 e finisco..
mi piace perchè mi pare, così, di salvare capra e cavoli, ovvero di tenere quella tonalità e nitidezza che genero on camera con la "bartcurva" wink.gif e comunque rifinire utilizzando le prerogative di photoshop, questo perchè ho notato, sarà che "non sono buono", una certa difficoltà a ricreare il colore Nikon direttamente in cs3... anche se View Nx è molto limitato spesso prerisco i jpeg con questo prodotti, anche se le possibilità di correzione sono poche ( e qui il travaso del tiff mi viene utile..)..

bene...
a presto,
domani mi sa che ti scrivo con la lista della spesa wink.gif


ciao


Andrea

Inviato da: Tony_@ il Apr 7 2009, 07:38 AM

QUOTE(bart1972 @ Apr 7 2009, 01:13 AM) *
Ciao Nippo ! smile.gif (................) Poi ti dovrò chiedere come ti regoli a gestire certi flussi di lavoro ...........

===== "SuperNippoMan" !!!!!!!!! rolleyes.gif (Superman ormai è stato superato).

OT veloce (toccata e fuga),
Tony.

Inviato da: sangria il Apr 7 2009, 09:02 AM

bart hai della polvere sul sensore dai una sgrullata smile.gif

Inviato da: bart1972 il Apr 7 2009, 11:21 AM

QUOTE(sangria @ Apr 7 2009, 10:02 AM) *
bart hai della polvere sul sensore dai una sgrullata smile.gif



Altro che sgrullata..

ho sgrullato, aspirato, soffiato, e ... nisba.

Sabato su dov'ero, in montagna, c'era nebbia umida, comunque ho scattato molto e anche cambiato le ottiche.. temo si sia attaccata della polvere "umida" e che caspita, devo superare la paura di fare una vera pulizia.. ma tant'è, prima o poi.. :-/


ciao


Andrea



Inviato da: Tony_@ il Apr 7 2009, 11:44 AM

QUOTE(bart1972 @ Apr 7 2009, 12:21 PM) *
............... devo superare la paura di fare una vera pulizia.. ma tant'è, prima o poi.. :-/

Andrea, fattela passare, parlo perchè ci sono passato prima di te !!!

Link per "sbloccare" le tue paure http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=27748&view=findpost&p=1481779.
Vai tranquillo Pollice.gif .

Bye,
Tony.

Inviato da: npkd il Apr 7 2009, 02:32 PM

IPB Immagine !!!! IPB Immagine !!!!

hihihi... IPB Immagine

QUOTE(bart1972 @ Apr 7 2009, 01:13 AM) *
Ciao Nippo !
...cut...
Poi ti dovrò chiedere come ti regoli a gestire certi flussi di lavoro, per me mille scatti in due giorni sono davvero tanti (tutto raw e jpe basic) , solo che per tirar fuori certi files puliti da puntini varii e rifiniture mi sa che mi ci vorrà una settimana per selezionare e ripassare in cs3.

Ciao Bart! Il segreto? Selezione FEROCISSIMA, innanzitutto!!!

Il resto è una passeggiata di salute! laugh.gif ...aiutata dal software "giusto" per ogni occasione, compatibilmente con il budget destinato ai software. Per certe cose trovo insostituibile LR, per altre ACR, per altre ancora CaptureONE...non ho una ricetta se non quella segnalata.

Con la pellicola, amatorialmente, si usava la formula "3x36", ovvero su 36 scatti se ne tengono 3, inderogabilmente, gli altri si buttano nel cestino. E' una "regoletta" un pò becera, che non ho mai seguito alla lettera (non butto niente!!), ma che può dare un idea delle proporzioni di selezione. In realtà in era digitale, la regoletta andrebbe ampiamente rivista, data la quantità mostruosa di scatti prodotti, spesso solo "pour scattè" biggrin.gif

QUOTE
Riguardo.. al file process.. ho trovato una mia modalità che per ora mi soddisfa sebbene laboriosa...
a volte apro direttamente in acr..
ma, ho notato che mediamente preferisco le impostazioni date dai Picture Control... quindi la gestione colore nikon made... allora ho settato view nx per lavorare in prophoto , salvo in tiff a 16 bit, passo in cs3 e finisco..
mi piace perchè mi pare, così, di salvare capra e cavoli, ovvero di tenere quella tonalità e nitidezza che genero on camera con la "bartcurva" ;-) e comunque rifinire utilizzando le prerogative di photoshop, questo perchè ho notato, sarà che "non sono buono", una certa difficoltà a ricreare il colore Nikon direttamente in cs3... anche se View Nx è molto limitato spesso prerisco i jpeg con questo prodotti, anche se le possibilità di correzione sono poche ( e qui il travaso del tiff mi viene utile..)..
...

E' un modo. Per salvaguardare la bartcurva questo ed altro!! Anzi, questo è l'unico modo. Meglio sarebbe poter fare un batch (ViewNX può? hmmm.gif ) se non hai bisogno di rivedere le singole immagini.
Purtroppo ViewNX mi pare anche che non corregga le aberrazioni in automatico, in questo caso NX2 sarebbe più indicato per ottenere un TIFF "bart-grezzo", ma corretto, da lavorare in PS.

Quando non c'è di mezzo una curva personalizzata, in ACR (da 4.6 in su..), utilizzando i "camera profiles Nikon-like" di Adobe troveresti una buona corrispondenza con i Picture Control alle loro impostazioni di default. Resta la complicazione di dover attribuire ad ogni scatto il "profilo" corrispondente al settaggio del P.C. on-camera, dato che ACR non può riconoscerlo e auto-assegnare il suo "surrogato".

Purtroppo (o fortunatamente!) anche con i vari tentativi di uniformare la resa di diversi software, ognuno di questi mantiene le proprie peculiarità e non risultano perfettamente interscambiabili. "Innamorarsi" dell'interpretazione di un software vincola, in qualche modo, all'utilizzo di quello, dato che la "emulazioni" anche quando valide alle impostazioni di base, si discostano sempre di più mano a mano che si interviene sui settaggi.
Se il "Landscape" di ACR è molto molto simile al P.C. "Landscape" Nikon, entrambi alle loro impostazioni di default, intervenendo sui singoli settaggi di uno o dell'altro (contrasto, luminosità, saturazione etc..) le similitudini divergono progressivamente, dato che non c'è "proporzionalità" nei "modi" e nelle "quantità" di ogni step di regolazione...

Comunque, tutto e di più, nel preziosissimo eXperience di manovi http://www.nital.it/experience/profili-cameraraw.php

IPB Immagine


QUOTE(Tony_@ @ Apr 7 2009, 08:38 AM) *
===== "SuperNippoMan" !!!!!!!!! :rolleyezz: (Superman ormai è stato superato).

OT veloce (toccata e fuga),
Tony.

laugh.gif Magari!! ...sai che foto potrei fare??! ...più veloce della luceeeee IPB Immagine

Ciao Tony!!


Inviato da: Endell il Apr 7 2009, 08:23 PM

Salve Gente cool.gif

ben trovati TUTTI...
scusate se per un attimo spezzo questa discussione
ma vorrei annunciare il mio nuovo SB-900 che non riesco a configurarlo
con la D300 in modo che lampeggi distaccato da quest'ultima senza cavi (wifi)...
Onestamente ho letto qualcosa ma...non ci ho capito un ...flash Lampadina.gif
Una lezione tipo, non sarebbe una brutta idea.....

NIPPO, BART, NONNOGG e tutti gli altri......................Aiutooooooooooooooo

Inviato da: Hinault il Apr 7 2009, 08:48 PM

QUOTE(Endell @ Apr 7 2009, 09:23 PM) *
Salve Gente cool.gif

ben trovati TUTTI...
scusate se per un attimo spezzo questa discussione
ma vorrei annunciare il mio nuovo SB-900 che non riesco a configurarlo
con la D300 in modo che lampeggi distaccato da quest'ultima senza cavi (wifi)...
Onestamente ho letto qualcosa ma...non ci ho capito un ...flash Lampadina.gif
Una lezione tipo, non sarebbe una brutta idea.....

NIPPO, BART, NONNOGG e tutti gli altri......................Aiutooooooooooooooo



Più che wifi, CLS... non conosco il SB-900 però posso scaricarmi il manuale... just a moment...
Ma hai problemi con il flash o con la macchina?

Inviato da: Hinault il Apr 7 2009, 08:56 PM

QUOTE(Hinault @ Apr 7 2009, 09:48 PM) *
Più che wifi, CLS... non conosco il SB-900 però posso scaricarmi il manuale... just a moment...
Ma hai problemi con il flash o con la macchina?



A naso mi sembra banale. Fai come scritto a pagina D-45->D-48. Poi imposti gruppo (A) e canale (1). Sulla macchina vai in gestione flash (e3), scegli Pilotaggio commander, imposta TTL sul gruppo (A) e scegli il canale 1, apri il camera flash e dovrebbe funzionare tutto...

Inviato da: Hinault il Apr 7 2009, 09:09 PM

Si, una volta messo l'interuttore su "remote" devi seguire queste istruzioni:
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=235667 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49dbb2aa6f38f_Appunti01.jpg

e attivare il commander sulla macchina. Se il flash camera è alzato e la cellula entro i limiti deve funzionare wink.gif

Inviato da: Endell il Apr 7 2009, 10:15 PM

QUOTE(Hinault @ Apr 7 2009, 10:09 PM) *
Si, una volta messo l'interuttore su "remote" devi seguire queste istruzioni:
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=235667 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49dbb2aa6f38f_Appunti01.jpg

e attivare il commander sulla macchina. Se il flash camera è alzato e la cellula entro i limiti deve funzionare wink.gif



Una figata pazzesca.... laugh.gif
Ho provato e subito dopo lo scatto, ho notato una scritta celestiale che diceva:
" E LUCE FU' " biggrin.gif

grazie.gif caro amico HINAULT

...in effetti non era difficile interpretare quanto descritto sul manuale ma dopo aver letto
e riletto, ero ormai nel pallone più alto....

Ho notato però che anche il flash della camera s'illumina.....
...e se volessi escluderlo per utilizzare soltanto il remote? hmmm.gif

Inviato da: maxitrinchieri il Apr 8 2009, 03:55 PM

Ciao a tutti , da oggi anch'io ho acquistato una d300 ( venivo dalla d60 ). Ora cercherò di capirla un pò e se mi servirà aiuto saprò a CHI RIVOLGERMI.
Ciao

Inviato da: Hinault il Apr 8 2009, 06:49 PM

QUOTE(Endell @ Apr 7 2009, 11:15 PM) *
Ho notato però che anche il flash della camera s'illumina.....
...e se volessi escluderlo per utilizzare soltanto il remote? hmmm.gif


Il flash camera si illumina perchè tramite il lampo trasmette in infrarosso le informazioni al remoto. Ci sono, come diceva il notaio in un programma televisivo 3 possibilità (è possibbole, impossibbole, non è possibbole)...
1) dal pannello di comando della camera per il flash della macchina scegli --- ossia spento. Lampa comunque, ma poco. Se lo usi per macro non va bene, se lo usi per foto distanti dal soggetto va benone, a parte il riflesso sulgli occhi
2) stesso pannello scegli M e potenza 1/128 per il flash della camera. Idem con patate al punto 1)
3) reperisci l'apposito attrezzo SG-3IR del kit R1C1 oppure in modo artigianale costruisci uno schermo con una coda di pellicola e schermi il flash della macchina in modo che passino solo gli infrarossi (e magari usando uno dei due metodi sopra). L'attrezzo è questo:
IPB Immagine
Lo trovi in rete al costo di circa 15€.

Inviato da: Robymart il Apr 8 2009, 07:13 PM

QUOTE(maxitrinchieri @ Apr 8 2009, 04:55 PM) *
Ciao a tutti , da oggi anch'io ho acquistato una d300 ( venivo dalla d60 ). Ora cercherò di capirla un pò e se mi servirà aiuto saprò a CHI RIVOLGERMI.
Ciao


Almeno che non abbia trovato una super offerta io avrei aspettato magari la prossima settimana visto che si prevede l'uscita della nuova D400...

Inviato da: Hinault il Apr 8 2009, 07:23 PM

Pulsatilla Montana
105AF-D SB-800 remoto, mirror up, comando remoto
wink.gif
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=236067 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49dce660c54b7_DSC2218.jpg

QUOTE(maxitrinchieri @ Apr 8 2009, 04:55 PM) *
Ciao a tutti , da oggi anch'io ho acquistato una d300 ( venivo dalla d60 ). Ora cercherò di capirla un pò e se mi servirà aiuto saprò a CHI RIVOLGERMI.
Ciao


Complimenti e benvenuto anche se forse aspettando 15gg potevi spendere qualcosa di meno.
Per qualsiasi cosa chiedi, ci sono espertissimi dtrecentisti

Inviato da: Endell il Apr 8 2009, 10:26 PM

QUOTE(Hinault @ Apr 8 2009, 07:49 PM) *
Il flash camera si illumina perchè tramite il lampo trasmette in infrarosso le informazioni al remoto. Ci sono, come diceva il notaio in un programma televisivo 3 possibilità (è possibbole, impossibbole, non è possibbole)...
1) dal pannello di comando della camera per il flash della macchina scegli --- ossia spento. Lampa comunque, ma poco. Se lo usi per macro non va bene, se lo usi per foto distanti dal soggetto va benone, a parte il riflesso sulgli occhi
2) stesso pannello scegli M e potenza 1/128 per il flash della camera. Idem con patate al punto 1)
3) reperisci l'apposito attrezzo SG-3IR del kit R1C1 oppure in modo artigianale costruisci uno schermo con una coda di pellicola e schermi il flash della macchina in modo che passino solo gli infrarossi (e magari usando uno dei due metodi sopra). L'attrezzo è questo:
IPB Immagine
Lo trovi in rete al costo di circa 15€.


grazie.gif MARCO... grazie.gif DAVVERO Pollice.gif

Inviato da: bart1972 il Apr 8 2009, 10:36 PM

QUOTE(Tony_@ @ Apr 7 2009, 12:44 PM) *
Andrea, fattela passare, parlo perchè ci sono passato prima di te !!!

Link per "sbloccare" le tue paure http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=27748&view=findpost&p=1481779.
Vai tranquillo Pollice.gif .

Bye,
Tony.



Fatta passare smile.gif

(intanto uno scatto a Floyd, (land)kiter inglese)

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=236198 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49dd1870b4661_petranolandkite4514DSC71501739b.jpg

Ieri sera mi ci sono messo lì con buona costanza, e devo dire che dopo un primo momento di manualità un po' ostica alla fine c'ho preso la mano.
Credo, forse mi sbaglio, che su un fx sarebbe più facile.. con degli swab precisi a misura si richiede precisione per arrivare al sensore che è bello incassato la in fondo, ma cmq direi tutto ok.
Ho dovuto però insistere in quanto dopo le prime volte qualcosa rimaneva, si trattava di micropelucchi, peraltro le "goccioline" causa determinante a farmi pulire il sensore sono sparite, alla fine cmq ho dato una soffiatina e anche questi sono andati.. non prima di un attimo di scoramento e di panico per una macchia che continuava a comparire ogni volta che scattavo a f22 sul soffitto (essendo buio fuori non potevo tirare al cielo..).. guardavo su per accertarmi che non ci fossero macchie sul soffitto e non vedevo nulla, e alla fine ho scoperto che era. un filo di ragnatela penzolante.. mannaggia alla risoluzione.
come dire, tutto è bene quello che finisce bene .


Cmq.. la d300 vi assicuro è una fotocamera che fa sgranare gli occhi ! biggrin.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=236199 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49dd18ba1f5c4_petranolandkite4798DSC74761707c.jpg


notte ! smile.gif


Andrea

Inviato da: boga85 il Apr 8 2009, 11:45 PM

Un paio di scatti fatto or-ora per saggiare le capacità di ripresa sotto lunghe esposizioni.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=236225 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49dd249942cbe_DSC2088.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=236229 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49dd265122054_DSC2089.jpg

Inviato da: luca.f il Apr 10 2009, 09:29 AM

QUOTE(Robymart @ Apr 8 2009, 08:13 PM) *
Almeno che non abbia trovato una super offerta io avrei aspettato magari la prossima settimana visto che si prevede l'uscita della nuova D400...


Qualcuno ha notizie precise sulla D400?
Quando esce? E' già ufficiale?

Anch'io sono interessato alla D300..

Grazie.
luca

Inviato da: Franco_ il Apr 10 2009, 11:06 AM

Da un pò di tempo si parla di novità per il 14 Aprile, quali saranno non lo so.

Inviato da: marcodita il Apr 10 2009, 11:27 AM

Ciao a tutti
ho acquistato il dispositivo per lo scatto remoto wireless,ma ho un problemino.
Collego il tutto,selezioni i canali per la frequenza e poi quando provo a fare lo scatto,premo a metà per la messa a fuoco ed è ok,quando premo fino in fondo non scatta...
cosa può essere secondo voi?
Ho cercato sul manuale delle D300 ma non ho trovato nulla in merito,ho seguito le istruzioni del dispositivo ma non riesco a capire se sbaglio qualcosa o è un difetto dell'oggetto.
Grazie a chi mi risponderà.
ciao

Inviato da: Hinault il Apr 10 2009, 11:37 AM

QUOTE(Franco_ @ Apr 10 2009, 12:06 PM) *
Da un pò di tempo si parla di novità per il 14 Aprile, quali saranno non lo so.

I rumors dicono che probabilmente non sarà la D400 quanto piuttosto l'erede della D40/60.
Anche perchè non mi pare che sul lato Sony siano state annunciate novità e mi pare che ultimamente i due brand vadano abbastanza a braccetto per le novità.


QUOTE(marcodita @ Apr 10 2009, 12:27 PM) *
Ciao a tutti
ho acquistato il dispositivo per lo scatto remoto wireless,ma ho un problemino.
Collego il tutto,selezioni i canali per la frequenza e poi quando provo a fare lo scatto,premo a metà per la messa a fuoco ed è ok,quando premo fino in fondo non scatta...
cosa può essere secondo voi?
Ho cercato sul manuale delle D300 ma non ho trovato nulla in merito,ho seguito le istruzioni del dispositivo ma non riesco a capire se sbaglio qualcosa o è un difetto dell'oggetto.
Grazie a chi mi risponderà.
ciao


Che intendi per "dispositivo per lo scatto remoto wireless"? Stai lavorando in priorità di maf? Prova in priorità allo scatto, potrebbe essere semplicemnete che non ha l'OK dalla messa a fuoco.

Inviato da: GioPe85 il Apr 10 2009, 12:00 PM

Scusate ragazzi.. sono nuovo del forum.. non vorrei cambiare argomento.. ma ho sentito parlare di ombre scure nelle foto ecc.. scattate con la D300. Magari avete già affrontato questo argomento però se posso dire la mia, quando ho ritirato la mia D300 e avevo scattato una trentina di fotografie non ne ero proprio molto soddisfatto.. anch'io avevo notato una certa "durezza" nelle foto, le ombre scure ecc.. Dopo varie prove ho potuto testare i vari settaggi d'immagine disponibili nel menu della macchina: Standard, Neutral, ecc..

Per le mie esigenze e il mio gusto devo dire che l'impostazione di base "Neutral" non solo rende le foto naturali (come dice lo stesso nome) ma rende le ombre più morbide e piacevoli.. capisco che in questo caso si vada molto a GUSTI..

Una delle doti della D300 è quella di poter settare al meglio la propria macchina a seconda di ciò che vogliamo ottenere nelle nostre immagini.. e questo è impagabile.. wink.gif

Per quanto riguarda la D400 non si sa ancora nulla di certo.. da svariati giorni sono uscite migliaia di voci e "rumors" ma nessuna conferma ufficiale.. c'è chi dice che la D400 avrà 15 megapixel, in formato DX, registrazione video 1920x1080 ecc.. a parte il fatto che 15 megapixel per un formato DX sia ormai eccessivo per le dimensioni del sensore.. a parer mio i 12megapixel sono il limite..

Staremo a vedere.. Scusate se mi sono dilungato un pò troppo.. CIAO! laugh.gif

Inviato da: Hinault il Apr 10 2009, 12:39 PM

Le uniche "ombre" di cui abbiamo notizia sono quelle che si bevono i canonisti del Veneto messicano.gif

Inviato da: Franco_ il Apr 10 2009, 01:31 PM

QUOTE(GioPe85 @ Apr 10 2009, 01:00 PM) *
...
Per le mie esigenze e il mio gusto devo dire che l'impostazione di base "Neutral" non solo rende le foto naturali (come dice lo stesso nome) ma rende le ombre più morbide e piacevoli.. capisco che in questo caso si vada molto a GUSTI
...


Benvenuto Gio.

Neutral sta a significate neutro e non naturale smile.gif .

Questo C.I. ammorbidisce i contrasti "aprendo" le ombre più di quanto facciano altri C.I.
Molti lo usano come base per i successivi "aggiustamenti" in PP; a volte anche io faccio così, delle volte invece intervengo su uno dei parametri per aumentare la nitidezza o la saturazione o il contrasto, dipende dal soggetto e dal gusto personale.

Anche i C.I. D2Xmode1 e 3 aprono le ombre, seppur in maniera diversa.

P.S. Per inciso preciso che spesso lascio inalterato il C.I. Standard, quello impostato nella DSLR.

Inviato da: GioPe85 il Apr 10 2009, 01:44 PM

QUOTE(Franco_ @ Apr 10 2009, 02:31 PM) *
Neutral sta a significate neutro e non naturale smile.gif .


Hai perfettamente ragione.. è stata una svista.. comunque a mio parere il "neutro" è più naturale dello "standard" per la resa globale delle fotografie (infatti inconsciamente l'ho abbinato al "naturale")e poi io sono un tipo che si diverte anche a smanettare in photoshop quindi.. Mi piace come ho detto lapossibilità di settare la macchina al proprio gusto.. così ogni D300 è diversa dall'altra.. appartiene veramente al proprio fotografo! rolleyes.gif

P.S. Che figuraccia con quel cavolo di "Neutral".. unsure.gif

Inviato da: Franco_ il Apr 10 2009, 02:11 PM

QUOTE(GioPe85 @ Apr 10 2009, 02:44 PM) *
...
P.S. Che figuraccia con quel cavolo di "Neutral".. unsure.gif


Tranquillo, fossero queste le figuracce... sapessi quante ne ho fatte io semplicemente perchè scrivevo una cosa ma ne avevo in mente un'altra smile.gif .

Tornando al tema bisogna considerare che l'occhio umano ha una notevole capacità di adattamento anche in presenza di elevati contrasti ed è in grado di "aprire" le ombre molto meglio di quanto non faccia una DSLR semplicemente perchè spostandosi da una zona illuminata ad una più buia chiude automaticamente la pupilla... il diaframma dell'obiettivo resta (giocoforza) lo stesso.

Poichè il C.I. Neutro abbassa i contrasti ci sembra più naturale, o meglio la visione nelle zone all'ombra appare più vicina a quella che percepisce il nostro occhio.

Inviato da: frinz il Apr 10 2009, 02:42 PM

"AB qualcosa...AB... normal"
o AB Neutral?

Inviato da: EmanueleRM il Apr 10 2009, 05:05 PM

Visto che in questo 3D ci sono tutti possessori di D300 vi chiedo una cosa un po' stupida:

Agitando leggermente la macchina avanti e indietro con l'obiettivo puntato un po' verso l'alto si sente come un "ticchettio" povenire dalle parti del flash...

Se punto l'obiettivo verso il basso e squoto non lo fa.E pure alzando il flash il rumore sparisce.
Sembra come se ci fosse un pezzetto di plastica che si muove dentro la macchina.

Lo fa anche a voi?
é normale?

Fatemi sapere...

Grazie


Inviato da: bart1972 il Apr 10 2009, 05:18 PM

QUOTE(EmanueleRM @ Apr 10 2009, 06:05 PM) *
Visto che in questo 3D ci sono tutti possessori di D300 vi chiedo una cosa un po' stupida:

Agitando leggermente la macchina avanti e indietro con l'obiettivo puntato un po' verso l'alto si sente come un "ticchettio" povenire dalle parti del flash...

Se punto l'obiettivo verso il basso e squoto non lo fa.E pure alzando il flash il rumore sparisce.
Sembra come se ci fosse un pezzetto di plastica che si muove dentro la macchina.

Lo fa anche a voi?
é normale?

Fatemi sapere...

Grazie




Provato ora, lo fa anche a me, nelle stesse modalità, non mi preoccuperei eccessivamente, neanche moderatamente smile.gif

ciao


Andrea

Inviato da: EmanueleRM il Apr 10 2009, 06:51 PM

QUOTE(bart1972 @ Apr 10 2009, 06:18 PM) *
Provato ora, lo fa anche a me, nelle stesse modalità, non mi preoccuperei eccessivamente, neanche moderatamente smile.gif

ciao
Andrea


Grazie della risposta...
In effetti sono un po' "malato" per i rumori e cose simili...

Era giusto per star più tranquillo...

Bye!

Inviato da: logitech61 il Apr 10 2009, 06:59 PM

QUOTE(EmanueleRM @ Apr 10 2009, 06:05 PM) *
Visto che in questo 3D ci sono tutti possessori di D300 vi chiedo una cosa un po' stupida:

Agitando leggermente la macchina avanti e indietro con l'obiettivo puntato un po' verso l'alto si sente come un "ticchettio" povenire dalle parti del flash...

Se punto l'obiettivo verso il basso e squoto non lo fa.E pure alzando il flash il rumore sparisce.
Sembra come se ci fosse un pezzetto di plastica che si muove dentro la macchina.

Lo fa anche a voi?
é normale?

Fatemi sapere...

Grazie




Confermo, l'avevo già sentito , non ci sono problemi.

Inviato da: logitech61 il Apr 10 2009, 07:58 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=236740 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49df954cb0996_PAN4458.JPG


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=236739 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49df95359854a_PAN4432.JPG


2 scatti..... semplici con la sempre valida :-)

Inviato da: frinz il Apr 10 2009, 10:05 PM

sono appena tornato da Londra...dove sono rimasto solo 2 giorni, il tempo di http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=236802
http://www1.nital.it/uploads/ori/200904/gallery_49dfb39b5deb4_DSC0527.jpg
gettare un occhio sul tamigi
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=236801
http://www1.nital.it/uploads/ori/200904/gallery_49dfb37c21c33_towerbridge.jpg
purtroppo ho lasciato a casa la beneamata d300
e mi sono accontentato del mio primo amore...

Inviato da: Endell il Apr 11 2009, 09:17 AM

cool.gif BUONA PASQUA A TUTTI rolleyes.gif
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=236869 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49e051ed81ff0_DSC3777.JPG


Inviato da: Endell il Apr 11 2009, 10:56 AM

SETTIMANA SANTA A TARANTO....
...i giorni della Passione... e della Tradizione

Quando arriva la Pasqua, Taranto si fa silenziosa e raccolta perchè la città si appresta a vivere il momento più intenso della sua vita e come ogni anno ricominciano, in un clima di drammatica emozione, i riti e le ritualità che ci accompagnano da tempi remoti.
(parole di un ex sindaco della città)

Mi è sembrato bello e giusto dedicare questi miei scatti, all'ABRUZZO; questa bellissima regione che sta vivendo, insieme ai suoi abitanti e a tutti gli italiani, una drammatica realtà.
Domani sarà PASQUA della RESURREZIONE e "domani" anche l'ABRUZZO risorgerà...
...ne sono certo.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=236879 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49e05fc2d1f79_DSC3535.JPG
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=236880 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49e063f2ac6b1_DSC3544.JPG
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=236881 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49e06486776c6_DSC3569.JPG
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=236882 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49e0651fbce8e_DSC3609.JPG
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=236883 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49e067279e79f_DSC3782.JPG
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=236884 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49e067e658de9_DSC3813.JPG
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=236885 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49e0686eb20c2_DSC3839.JPG
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=236887 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49e068de0c669_DSC3847.JPG


Inviato da: Hinault il Apr 11 2009, 04:04 PM

Intanto bentornato Frinz wink.gif

Poi facciamo un gioco... "Che otticha sono?" Oggi sono andato dal mio spacciatore e ho provato 2 ottiche mentre il mio amico Andrea (che legge ma non scrive) provava il 35/1.8 per la sua D40 (e alla fine usciva con un 18-105VR...).

Chi guarda gli exif è un canonista laugh.gif

Primo scatto a 17mm: vi aiuto... è un'ottica che mi interessa perchè luminosa. Vorrei provarla meglio, qui c'ho fatto solo qualche scattino di prova. Metto questa foto perchè è utile dopo. Chiude un pò le ombre però mi piace molto come nitidezza.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=236935 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49e0ac70302b9_Foto1.jpg

Altra con la stessa ottica. Come vi pare lo sfocato?
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=236936 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49e0acf243a91_Foto2.jpg

Poi allunghiamo un pò siamo oltre i 100mm su DX e la piazza e quella che nella prima si vede in fondo. Siamo a TA. Che ve ne pare? A me pare ottima. Non è ovviamente la stessa ottica... wink.gif
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=236937 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49e0aeefd9733_Foto3.jpg

Poi una alla massima estensione. Il lampione è nella piazza che a 17mm si vede in fondo, siamo a TA e mano libera (stabilizzato, non sono Mandrake)
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=236938 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49e0b056c0eb4_Foto4.jpg

Questa l'ha fatta Andrea. Ha detto che si sentiva un pò "Corona"... L'edicola sta all'inizio della piazza, sulla sinistra.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=236939 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49e0b17863b50_Foto5.jpg

La prima potrebbe essere un prossimo acquisto. Ci penserò... La seconda la volevo provare e il risultato mi pare positivo. Non è un'ottica che mi interessi nell'immediato, ma un domani....

Che mi dite?

Inviato da: simonecard50 il Apr 11 2009, 05:17 PM

QUOTE(Hinault @ Apr 11 2009, 05:04 PM) *
La prima potrebbe essere un prossimo acquisto. Ci penserò... La seconda la volevo provare e il risultato mi pare positivo. Non è un'ottica che mi interessi nell'immediato, ma un domani....

Che mi dite?


Se le ottiche che hai sul mini-sito nital sono aggiornate allo stato attuale credo che non hai bisogno nè del 17-50 tamron nè del sigma 120-400....ho letto gli exif non ce l'ho fatta rolleyes.gif
Poi se vuoi cmq far girare l'economia...però secondo me troppe ottiche in conflitto, già il 18-70 con il 24-85 (copri 2 volte i 24-70mm) con il 17-50 andresti a triplicare i 24-50mm che poi sono quelli più usati in questo genere di zoom. Allora vendili tutti e aggiungi i soldi del 17-50...se non arrivi al 24-70 2.8 nikkor poco ci manca hmmm.gif

Inviato da: frinz il Apr 11 2009, 05:50 PM

QUOTE(simonecard50 @ Apr 11 2009, 06:17 PM) *
Se le ottiche che hai sul mini-sito nital sono aggiornate allo stato attuale credo che non hai bisogno nè del 17-50 tamron nè del sigma 120-400....ho letto gli exif non ce l'ho fatta rolleyes.gif
Poi se vuoi cmq far girare l'economia...però secondo me troppe ottiche in conflitto, già il 18-70 con il 24-85 (copri 2 volte i 24-70mm) con il 17-50 andresti a triplicare i 24-50mm che poi sono quelli più usati in questo genere di zoom. Allora vendili tutti e aggiungi i soldi del 17-50...se non arrivi al 24-70 2.8 nikkor poco ci manca hmmm.gif



ti dico che il 17 50 tamrom sarà una buona ottica ( sarò, perchè non la conosco), ma la d300 predilige ottiche di qualità e pochi scatti non sono sufficienti per giudicare una lente
ma questo già lo sai
io di solito aspetto e mi muovo sul Nikon nel modo che sai
Poi ovviamente dipende dall'uso che ne devi fare....sulle ottiche brevi di solito vedo che salendo con gli ISO la resa delle ottiche universali spesso cala in modo per me inaccettabile...soprattutto se sono costretto a paragonarle con il mio 70 200.
quando devo proporre foto insieme in uno stesso lavoro le uniche ottiche che hanno retto il confronto sono il 10.5, il 24 70 e l'85 che già conosci...
le altre erano spesso troppo morbide, però io ho le esig di vendita quindi ahimè devo ragionare così...chi lavora solo con le Agenzie e non produce i fotolibri spesso può tranquillamente usare queste ottiche senza riscontrare i problemi che ho avuto io.
il 120 400 potrebbe essere diverso?
chissà...ma hai così tanta voglia di portarti appresso un peso del genere?
io dopo una giornata con d300, mbd 10 e 70 200 2.8 ho voglia di fare altro ...e comunque adesso con qualche barbatrucco sopporto meglio i pesi
a Londra avevo solo il 24 70, l'85 e il 10.5; ho messo tutto in una velocity tamrac e ho retto una giornata di camminate tra musei e marciapiedi senza dare troppo nell'occhio

ah, ho visto il Dc di cui parlavamo tempo fa e dove sai; è perfetto
piuttosto prenderei quello
ciao!

Inviato da: Hinault il Apr 11 2009, 07:36 PM

Oh, io provo spesso le ottiche, ho la fortuna di avere un negozio di buona disposizione d'animo wink.gif
Il 17-50 sarebbe ovviamente il sostituto del 18-70 come tuttofare. Considerate che facendo lo scambio il differenziale si assesta sui 150-200€. Il 24-70 è un pò più lontano... anche se domani, chissà.
L'altro è più una mania da caccia. Fosse per me avrei già il 300/2.8 con duplicatori ma mia moglie non è troppo d'accordo laugh.gif .
Però ero curioso di provarlo, più volte ho letto della scarsezza dei pezzi Sigma economici. Per quello che vedo, tranne il bisogno di lavorare a -1 di esposizione, non va peggio del mio 70-300VR.
Anzi mi sembra che considerato il suo costo sia molto appetibile per chi cerca uno zoom lungo e non ha a disposizione cifre importanti.

Inviato da: fabryxx il Apr 11 2009, 08:00 PM

QUOTE(Hinault @ Apr 11 2009, 08:36 PM) *
L'altro è più una mania da caccia. Fosse per me avrei già il 300/2.8 con duplicatori ma mia moglie non è troppo d'accordo laugh.gif .


Anche la mia era così mad.gif Non sai quanto perdi
eccone un esempio : D300 300/2.8 afs tc 17

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=237017 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49e0e83af20c7_DSC29321.jpg

anche se uscirà la D400 ho già quanto mi aggrada, D300 forever

Inviato da: Hinault il Apr 11 2009, 08:04 PM

QUOTE(fabryxx @ Apr 11 2009, 09:00 PM) *
eccone un esempio : D300 300/2.8 afs tc 17


Eh, vabbè, ma allora sei b.dentro laugh.gif tongue.gif

Bello scatto, bravo. Quando avrò il tempo di dedicarmi seriamente alla foto d'appostamento penserò a un'ottica adeguata. Per ora mi basta il 70-300VR, la prova era più una curiosità. Non c'ho il tempo non solo per l'appostamento, manco per arrivarci cerotto.gif

Inviato da: Gufopica il Apr 11 2009, 08:43 PM

buona pasqua a tutti i possessori di questa immensa reflex!
Matteo.

Inviato da: frinz il Apr 11 2009, 09:20 PM

QUOTE(Hinault @ Apr 11 2009, 08:36 PM) *
Oh, io provo spesso le ottiche, ho la fortuna di avere un negozio di buona disposizione d'animo wink.gif
Il 17-50 sarebbe ovviamente il sostituto del 18-70 come tuttofare. Considerate che facendo lo scambio il differenziale si assesta sui 150-200€. Il 24-70 è un pò più lontano... anche se domani, chissà.
L'altro è più una mania da caccia. Fosse per me avrei già il 300/2.8 con duplicatori ma mia moglie non è troppo d'accordo laugh.gif .
Però ero curioso di provarlo, più volte ho letto della scarsezza dei pezzi Sigma economici. Per quello che vedo, tranne il bisogno di lavorare a -1 di esposizione, non va peggio del mio 70-300VR.
Anzi mi sembra che considerato il suo costo sia molto appetibile per chi cerca uno zoom lungo e non ha a disposizione cifre importanti.


mah...io ho avuto sia il 24 70 che il 70 200 SIGMA tutte e due 2.8 e non mi sono trovato male, anzi... forse il 24 70, tra i due era quello meno apprezzato ma ho lavorato tranquillamente con la d50 agli esordi in piscina e questa accoppiata.
certamente la differenza la senti, soprattutto quando usi la d300; il 70 200 poi credo sia addirittura piu' pesante dell'omonimo nikon ed oltrettutto meno performante
per il resto sono d'accordo con te.
però valuterei anche il 17 55 nikon , usato lo trovi ad ottimi prezzi ( io l'ho appena venduto) ed è una buonissima ottica tuttofare, almeno per la mia modesta esperienza.
probabilmente abbiamo due filosofie diverse; io preferisco avere poche ottiche ma Nikon... rolleyes.gif
adesso sto apprezzando il 10.5...

Inviato da: Hinault il Apr 12 2009, 08:28 AM

QUOTE(frinz @ Apr 11 2009, 10:20 PM) *
però valuterei anche il 17 55 nikon , usato lo trovi ad ottimi prezzi ( io l'ho appena venduto) ed è una buonissima ottica tuttofare, almeno per la mia modesta esperienza.


Sai che so wink.gif ... Il problema è che il 17-55 è un'ottica di "peso" laugh.gif questo è decisamente più leggero, specie accoppiato alla piccola. E poi a 2.8 tanto male non va. Per ora comunque non ho intenzioni bellicose, quello che ho basta. Però dato che sono curioso...

Inviato da: tridor_d40x il Apr 12 2009, 11:14 AM

Un Saluto e buona Pasqua a tutti wink.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=237161 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49e1bd02f3525_volo.jpg


Inviato da: Franco_ il Apr 12 2009, 11:31 AM

Buon colpo d'occhio. E poi la colomba della pace è decisamente in tema: buona Pasqua.

Inviato da: Hinault il Apr 12 2009, 05:04 PM

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=124433

Opinioni gradite hmmm.gif

Inviato da: maxitrinchieri il Apr 13 2009, 09:09 AM

Ciao, come vi ho già detto da qualche giorno ho acquistato la d300 ( avevo la d60 ) e il mio corredo ottiche è il seguente: nikkor afs dx 18-55mm 3.5-5.6, tamron 10-24, nikkor afs dx 55-200mm, nikkor afd 85mm f1.8, nikkor afd 50mm f1.8. Con i fissi mi trovo molto bene ma siccome mi piace compiere delle escursioni a caccia di foto a volte uno zoom mi sarebbe molto di aiuto. Come fissi vorrei aggiungere al corredi il 35mm f1.8 ma quale zoom dai costo non proibitivi potrei cercare? Vi chiedo un consiglio anche per sapere da qualche possessore di vecchia data della d300 quali obbiettivi hanno una resa accettabile per la macchina.

Ciao e auguri

Inviato da: Hinault il Apr 13 2009, 11:06 AM

QUOTE(maxitrinchieri @ Apr 13 2009, 10:09 AM) *
ma quale zoom dai costo non proibitivi potrei cercare?


In che gamma di focali? Hai un buon grandangolo, due zoom entry level da 18 e 200. Potresti sostituirli con la coppia 16-85 e 70-300, che sulla D300 hanno un'ottima resa. Alternative ce ne sono tante, dipende un pò da quello che cerchi tu.

Inviato da: tridor_d40x il Apr 13 2009, 11:24 AM

Franco grazie.gif

Inviato da: boga85 il Apr 13 2009, 06:06 PM

Ragazzi ho un piccolo dubbio che non sono riuscito a chiarirmi...
Ieri sera avendo preso in prestito un bel treppiede da mio zio volevo provare a fare qualche scatto un pò diverso, al cielo stellato. Ho provato a mettere la macchina in "M" e ho aumentato il tempo di scatto oltre i 30"...ecco apparire la scrittina "bulb" come da copione..la domanda è semplice..per fare uno scatto da oltre un minuto devo stare accanto alla macchina per oltre un minuto a premere il pulsante??? unsure.gif Appena rilasciavo il pulsante di scatto la posa finiva..non si può fare nulla per lasciarla lì a lavorare da sola? Serve per forza un comando di scatto remoto?
Grazie!!!

Inviato da: maxitrinchieri il Apr 13 2009, 06:15 PM

QUOTE(Hinault @ Apr 13 2009, 12:06 PM) *
In che gamma di focali? Hai un buon grandangolo, due zoom entry level da 18 e 200. Potresti sostituirli con la coppia 16-85 e 70-300, che sulla D300 hanno un'ottima resa. Alternative ce ne sono tante, dipende un pò da quello che cerchi tu.

Il fatto è che sono indeciso se continuare con le focali fisse o per pigrizia prendere uno zoom con un escursione focale ampia. Potrei prendere il 35mm f2 e poi più in là il 70-330.
Ciao

Inviato da: frinz il Apr 13 2009, 06:46 PM

QUOTE(maxitrinchieri @ Apr 13 2009, 07:15 PM) *
Il fatto è che sono indeciso se continuare con le focali fisse o per pigrizia prendere uno zoom con un escursione focale ampia. Potrei prendere il 35mm f2 e poi più in là il 70-330.
Ciao


ogni scelta è frutto di un compromesso tra le esigienze proprie e le offerte del mercato.
Inoltre la preferenza per alcune ottiche è soggettiva e ciò che altri piace, alcuni preferiscono non utilizzarlo. Pertanto: orientati su quello che più ti aggrada leggendo le varie recensioni e, se possibile, prova le ottiche di persona.
Oggi molte ottiche hanno una resa più che accettabile per le esig di buona parte dei fotografi, ottiche universali comprese.
Ovviamente non si può pretendere la stessa definizione nei vari segmenti ma credo che il tuo corredo sia già sufficiente...personalmente sconsiglio gli zoom ad ampia escursione ma è, come ho detto..."personalmente"

ciao

Inviato da: GioGarden il Apr 13 2009, 06:50 PM

ciao,ecco alcune foto con il Sigma 150-500
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=237580 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49e3521d823ae_DSC2759.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=237578 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49e3516387893_DSC2990.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=237575 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49e350730414c_DSC2881.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=236774 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49dfa723c9155_DSC2639.jpg

Inviato da: Hinault il Apr 13 2009, 08:33 PM

QUOTE(maxitrinchieri @ Apr 13 2009, 07:15 PM) *
Il fatto è che sono indeciso se continuare con le focali fisse o per pigrizia prendere uno zoom con un escursione focale ampia. Potrei prendere il 35mm f2 e poi più in là il 70-330.
Ciao

Ampia intendi un 18-200? Lascia perdere, tieni quello che hai e piuttosto spendi per un buon fisso. Però sia la focale che le caratteristiche dell'ottica le devi sapere tu. Che foto fai? Cerchi lo sfocato? Lavori con poca luce? Che genere prediligi? Insomma sono queste le domande... Per esempio io adesso prenderei (ma non ho la spendite in questo momento) un 135 o un 180/2.8, allo stato delle cose mi serve un tele medio-lungo e luminoso... se spunta uno usato.
Domani magari mi serve un 500/4VR vado e prendo messicano.gif

QUOTE(GioGarden @ Apr 13 2009, 07:50 PM) *
ciao,ecco alcune foto con il Sigma 150-500

Non male direi... dimostrazione che sti lungoni abbastanza economici tanto male non vanno...

Uno scatto pomeridiano, tanto per tornare sui colori impastati e sulla grana eccessiva a 200ISO della D300
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=237681 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49e393620d5c1_DSC2333web.jpg

Inviato da: Michele Ferrato il Apr 14 2009, 09:55 PM

nikon D300 e Nikkor Af-S 60 micro

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: lucaagati il Apr 14 2009, 10:11 PM

...Classico esempio di colori impastati e alto rumore della D300... Questa macchina guasi guasi la vendo per prendermi una bella D90 con la ghiera dei programmi così faccio anche prima... rolleyes.gif dry.gif


 

Inviato da: raffer il Apr 14 2009, 10:17 PM

QUOTE(lucaagati @ Apr 14 2009, 11:11 PM) *
...Classico esempio di colori impastati e alto rumore della D300... Questa macchina guasi guasi la vendo per prendermi una bella D90 con la ghiera dei programmi così faccio anche prima... rolleyes.gif dry.gif


Mi permetto di consigliarti la nuova D5000! messicano.gif

Raffaele

Inviato da: Gufopica il Apr 14 2009, 10:18 PM

QUOTE(lucaagati @ Apr 14 2009, 11:11 PM) *
...Classico esempio di colori impastati e alto rumore della D300... Questa macchina guasi guasi la vendo per prendermi una bella D90 con la ghiera dei programmi così faccio anche prima... rolleyes.gif dry.gif



ciao Luca..gran colpo d'occhio in questo tuo simpatico scatto!!!
la D300 non la mollare..
prendi al massimo una bella D3..e vai alla grande D300+D3 biggrin.gif

Inviato da: lucaagati il Apr 14 2009, 10:34 PM

QUOTE(Gufopica @ Apr 14 2009, 11:18 PM) *
ciao Luca..gran colpo d'occhio in questo tuo simpatico scatto!!!
la D300 non la mollare..
prendi al massimo una bella D3..e vai alla grande D300+D3 biggrin.gif

Grazie.. infatti stavo scherzando.. non la mollerò mai.. è una fantastica macchina, ma ne parlano in continuo... adirittura la confrontano con la D90 che senza togliere nulla ma la metto su un altro piano.. L'idea infatti era proprio di affiancarla con una D3 oppure aspettare l'erede della D700.. con calma.. intanto mi godo la mia D300!!

Ciao ciao

Inviato da: Gufopica il Apr 14 2009, 10:37 PM

QUOTE(lucaagati @ Apr 14 2009, 11:34 PM) *
Grazie.. infatti stavo scherzando.. non la mollerò mai.. è una fantastica macchina, ma ne parlano in continuo... adirittura la confrontano con la D90 che senza togliere nulla ma la metto su un altro piano.. L'idea infatti era proprio di affiancarla con una D3 oppure aspettare l'erede della D700.. con calma.. intanto mi godo la mia D300!!

Ciao ciao



Si infatti avevo capito che scherzavi..
fai bene..io la possiedo da quando uscì la presi subito..e posso dirti che anche oggi dopo aver preso anche la D3 la utilizzo con gran soddisfazione..
per il resto chi la paragona alla D90 forse lo fa tanto per parlare..perchè siamo su due gradini differenti.
ciao

Inviato da: frinz il Apr 15 2009, 11:34 AM

QUOTE(Gufopica @ Apr 14 2009, 11:37 PM) *
Si infatti avevo capito che scherzavi..
fai bene..io la possiedo da quando uscì la presi subito..e posso dirti che anche oggi dopo aver preso anche la D3 la utilizzo con gran soddisfazione..
per il resto chi la paragona alla D90 forse lo fa tanto per parlare..perchè siamo su due gradini differenti.
ciao


probabilmente anche chi la usa è su due gradini differenti... laugh.gif
frinz il presuntuoso

Inviato da: logitech61 il Apr 16 2009, 08:53 PM

Un ' ritratto' di realizzato in jpeg Fine e Nikon D300. Ottica, al solito, Nikkor 17-35
C'e' di meglio come macro, naturalmente, ma si difende molto bene in Jpeg.


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=239176 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49e788b3770ea_PAN4170.jpg



Inviato da: frinz il Apr 16 2009, 11:23 PM

molto bella; Pollice.gif

complimenti

è una foto che si presta a molti fumetti laugh.gif


Inviato da: Mafo il Apr 17 2009, 11:38 AM

QUOTE(logitech61 @ Apr 16 2009, 09:53 PM) *
Un ' ritratto' di realizzato in jpeg Fine e Nikon D300. Ottica, al solito, Nikkor 17-35
C'e' di meglio come macro, naturalmente, ma si difende molto bene in Jpeg.
....


Complimenti per la foto....e complimenti perchè sei uno dei pochi che scatta jpeg.

A quanto hai messo la nitidezza?

Grazie.

Inviato da: logitech61 il Apr 17 2009, 01:19 PM

QUOTE(Mafo @ Apr 17 2009, 12:38 PM) *
Complimenti per la foto....e complimenti perchè sei uno dei pochi che scatta jpeg.

A quanto hai messo la nitidezza?

Grazie.



scatto in jpeg quando devo fare mooooolti scatti. Troppo lunghe le sessioni poi di lavoro.
La foto scattata in Modalità Standard, Nitidezza +7 , Saturazione +1.

Inviato da: boga85 il Apr 17 2009, 02:04 PM

QUOTE(logitech61 @ Apr 17 2009, 02:19 PM) *
scatto in jpeg quando devo fare mooooolti scatti. Troppo lunghe le sessioni poi di lavoro.
La foto scattata in Modalità Standard, Nitidezza +7 , Saturazione +1.

mamma mia...è un drago!! Molto bello l'occhio..ha dei bei riflessi! smile.gif

Ho fatto un paio di foto un pò strane..un sacco di lucine e led! messicano.gif
Ahimè ancora non avevo un cavalletto serio e sono fatte con uno di quei cavallettini tascabili..sono un pò mosse infatti.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=236232 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49dd2a724b4aa_3390733886d2c65ca5f5b.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=236231 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49dd2a7235ce9_3390733898c214a0ece4b.jpg

Inviato da: ilmane il Apr 17 2009, 06:45 PM

Ragazzi forse settimana prossima faccio il grande passo e mi accaparro una D300 nuova! Non è ancora sicuro ma spero di si... ho fatto bene a preferirla alla D90? Io ho fatto questo ragionamento: ho preferito spendere qualcosa in più ma avere una macchina con il quale so per certo, non avrò limiti di realizzazione che avere un corpo macchina ottimo per carità, ma non hai livelli della 300. Poi ho guardato anche il fatto che la D300 ha il corpo molto resistente, cosa indispensabile per me perchè tra qualche mese la porterò fuori spesso e volentieri e dal prossimo anno, soprattutto, la userei in condizioni abbastanza sfavorevoli per una reflex tradizionale.
Ora incrociamo le dita, speriamo!

a presto, se va in porto quest'acquisto vi porto fuori a cena tutti....



....(scherzo)


PS: scusate l' euforia biggrin.gif

Inviato da: Franco_ il Apr 17 2009, 07:09 PM

Hai fatto benissimo, non te ne pentirai.

Nel frattempo io mi accomodo e do un'occhiata al menù wink.gif

Inviato da: logitech61 il Apr 17 2009, 07:40 PM

QUOTE(ilmane @ Apr 17 2009, 07:45 PM) *
Ragazzi forse settimana prossima faccio il grande passo e mi accaparro una D300 nuova! Non è ancora sicuro ma spero di si... ho fatto bene a preferirla alla D90? Io ho fatto questo ragionamento: ho preferito spendere qualcosa in più ma avere una macchina con il quale so per certo, non avrò limiti di realizzazione che avere un corpo macchina ottimo per carità, ma non hai livelli della 300. Poi ho guardato anche il fatto che la D300 ha il corpo molto resistente, cosa indispensabile per me perchè tra qualche mese la porterò fuori spesso e volentieri e dal prossimo anno, soprattutto, la userei in condizioni abbastanza sfavorevoli per una reflex tradizionale.
Ora incrociamo le dita, speriamo!

a presto, se va in porto quest'acquisto vi porto fuori a cena tutti....
....(scherzo)
PS: scusate l' euforia biggrin.gif



..pensa che ho portato al collo la D300 per giornate intere guidando la moto dalla mattina alla sera per averla sempre pronta allo scatto . Preso pure la pioggia !! Corpo eccezionale . Ottimo acquisto !!

Inviato da: bart1972 il Apr 17 2009, 08:08 PM

QUOTE(Gufopica @ Apr 14 2009, 11:18 PM) *
ciao Luca..gran colpo d'occhio in questo tuo simpatico scatto!!!
la D300 non la mollare..
prendi al massimo una bella D3..e vai alla grande D300+D3 biggrin.gif



No no, non dirgli nulla... se la molla... mi sacrifico.. e la prendo io... lo so, due d300... sono insopportabili.. ma sarebbe a fin di bene.. biggrin.gif

Non mi stancherò mai di ripeterlo.. è troppo bella da usare smile.gif


(uno scatto bavarese, anzi due..)
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=239608 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49e8d32c6099e_burghausen4959DSC7863.jpg


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=239609 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49e8d35614135_burghausen5253DSC8242.jpg




ciao

Andrea

Inviato da: marce956 il Apr 18 2009, 07:44 AM

Cavolo, allora quasi mi preoccupo: a me non lo fa...
Boh!
Ciao:
Marcello

Inviato da: m1rc23 il Apr 18 2009, 12:59 PM

sono un possessore d300 ormai da vari mesi vorrei iniziare a farmi un corredo ottiche e visto i costi vantaggiosi opterei per ottiche dx.
Ho già un 18 200 os sigma davvero ottimo per qualità e prezzo, ma ora vorrei fare sul serio:
Sto già per prendere un tokina 11 16 2.8 sicuramente e da qualche dì mi piaceva l'idea del nikon 17-55 2.8; ad un c'erto punto però mi sono chiesto:
ma il formato dx in campo pro avrà un seguito?
Temo fortemente che con il ritorno del fx le future macchine pro non avranno più un rappresentante come la d300 e quindi una svalutazione considerevole delle ottiche in questione .
Per quanto riguarda il tokina non ho problemi , ma il nikon per quanto costi nettamente di meno del suo omonimo fx è sempre una bella spesa.
quindi mi e vi chiedo oltre ai giocattolini stile d90 o d5000 ci sarà una "d400" o simili con motore interno??? hmmm.gif

Inviato da: bart1972 il Apr 18 2009, 01:39 PM

Ciao.. bhe.. fare sul serio sulle ottiche è anche il mio sogno, per ora però mi godo quello che ho..

con il 70/300 vr che con la luce diventa veramente serio.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=239782 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49e9ca6187277_parcoducale5624DSC8687copiap.jpg


(ho avuto un bel fondoschiena a beccare la mosca biggrin.gif )

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=239782 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49e9ca6187277_parcoducale5624DSC8687copiap.jpg


ciao

Andrea

Inviato da: neo82 il Apr 18 2009, 02:49 PM

Finalmente ho fatto il salto!!!
Ho dato via la D80 (che non disprezzo) e ho preso la D300 smile.gif
Che dire,è tutto un altro pianeta,sia come prestazioni (ancora non l'ho testata a fondo,ma il primo impatto è ottimo) e sia per robustezza ed ergonomia,si adatta perfettamente alle mie mani wink.gif
Appena possibile posto qualche scatto.
Grazie a tutti

Inviato da: Hinault il Apr 18 2009, 03:38 PM

L'importanza di avere una spinta da un amico messicano.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=239840 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49e9e55496ab8_DSC2352.jpg

Inviato da: bart1972 il Apr 18 2009, 04:39 PM

QUOTE(Hinault @ Apr 18 2009, 04:38 PM) *
L'importanza di avere una spinta da un amico messicano.gif

-cut-



ROTFL biggrin.gif entomopornografia biggrin.gif

Le tue macro sono sempre spettacolari:)

ciao

Andrea

Inviato da: Hinault il Apr 18 2009, 09:06 PM

QUOTE(bart1972 @ Apr 18 2009, 05:39 PM) *
Le tue macro sono sempre spettacolari:)


Grazie Andrea ma sei troppo buono wink.gif
E' uno scatto più simpatico che tecnicamente bello, è a mano libera a 1:1 quindi un pò scarso come maf e il fiore davanti andava eliminato... tra l'altro mi sono anche scordato di convertire in sRGB, dovrebbe essere così:

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=239986 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49ea32a76088d_DSC2352red.jpg

Inviato da: Gufopica il Apr 18 2009, 09:08 PM

[quote name='Hinault' date='Apr 18 2009, 04:38 PM' post='1541381']
L'importanza di avere una spinta da un amico messicano.gif

grande guru.gif guru.gif
speriamo che sia una spienta amichevole messicano.gif
cmq sia gran scatto

Inviato da: umbertomerli il Apr 19 2009, 12:14 AM

Non so che cosa significhi " colori impastati ". Giretto di Pasquetta D300 e 0ttiche non Nikon (105 Sigma e 12-24 Tokina )http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=240086 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49ea5947dc11d_DSC2630.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=240089 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49ea5bbd90f1c_DSC2615.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=240087 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49ea5b19a74a1_DSC2634.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=240085 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49ea57fa742bb_DSC2620.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=240083 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49ea567a3b2c3_DSC2626.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=240090 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49ea5cf110e99_DSC2639.jpg

Inviato da: bart1972 il Apr 19 2009, 11:01 AM

QUOTE(Hinault @ Apr 18 2009, 10:06 PM) *
Grazie Andrea ma sei troppo buono wink.gif
E' uno scatto più simpatico che tecnicamente bello, è a mano libera a 1:1 quindi un pò scarso come maf e il fiore davanti andava eliminato... tra l'altro mi sono anche scordato di convertire in sRGB, dovrebbe essere così:



hai ragione, tendo sempre ad essere troppo buono biggrin.gif

E' che se osservo una foto mi accade sempre di essere sensibile prima al suo lato espressivo, a cio' che evoca e solo poi a quello più strettamente formale e tecnico (lì pure io posso diventare molto scassa_alle, ma solo se è una cosa che puo' essere utile).
(secondo me c'è davvero bisogno di belle foto anche.. se un po' sbagliate smile.gif


per me, va bene così Pollice.gif smile.gif


ciao

Andrea

Inviato da: marce956 il Apr 19 2009, 06:01 PM

Toch...toch: si puo'? Mi iscrivo anch'io, la foto sfigurerà rispetto ad altre che vedo, ma avevo voglia di iscrivermi......
Saluti a tutti:
Marcellohttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=240582 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49eb5882752b5_DSC0063corretta.jpg

Inviato da: maxitrinchieri il Apr 19 2009, 07:29 PM

Inserisco due foto selvaggie e una aerea (sono le prime con d300 )
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=240711 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49eb6d05ccd59_DSC0362.nef.jpg

Inviato da: Gufopica il Apr 19 2009, 07:52 PM

complimenti per gli ultimi scatti che avete posato..
buon fine domenica

Inviato da: Franco_ il Apr 20 2009, 11:56 AM

La D300 non può finire in seconda pagina rolleyes.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=241030 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49ec3c9508230_DSC2571.jpg

Scattata ieri sera in occasione del Natale di Roma.

P.S. La compressione si è mangiata il dettaglio dry.gif

Inviato da: Hinault il Apr 20 2009, 12:32 PM

QUOTE(Franco_ @ Apr 20 2009, 12:56 PM) *
P.S. La compressione si è mangiata il dettaglio dry.gif

Gran bello scatto! Metti pure una seconda copia a tutta risoluzione wink.gif

Inviato da: Franco_ il Apr 20 2009, 04:29 PM

QUOTE(Hinault @ Apr 20 2009, 01:32 PM) *
Gran bello scatto! Metti pure una seconda copia a tutta risoluzione wink.gif


Grazie Bernard smile.gif

In allegato quello a piena risoluzione (il 24-85 a 48mm f/4 non se la cava tanto male, anche perchè senza cavalletto non avevo alternative)

Già che ci siamo prendi 2 e paghi 1...

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=241029 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49ec3c911aa61_DSC2599.jpg

P.S. Ieri sera c'era tanta gente, quindi trovare un posto decente da cui fotografare è stato un pò faticoso.


 

Inviato da: The Duke il Apr 20 2009, 05:12 PM

Un saluto a tutti.
Entro in punta di piedi, piano piano per farvi sapere che anche io sono un felice possessore di una
Nikon D300 con ob. 18-200mm VR.
Provengo da una Nikon D80 ed ho avuto la possibilità di comprarmi questo gioiellino.
Spero che con l'aiuto di chi ne sa sicuramente più di me, possa piano piano sfruttare
tutte le sue qualità per imparare a scattare foto molto belle.
Quindi fatevi sotto con tutti i consigli che volete darmi .... ne aspetto tanti

ciao e grazie.gif anticipatamente

The Duke rolleyes.gif

Inviato da: Franco_ il Apr 20 2009, 05:28 PM

Benvenuto Duke.

Vedrai che la D300 ti stupirà. Io ce l'ho da 7 mesi e devo dire che ne sono molto soddisfatto, quando occorre alzare la sensibilità (e non solo in condizioni di scarsa luce) si comporta sempre meglio di quanto possa immaginare... (vedi ad esempio gli scatti postati poco sopra).

Se posso darti un consiglio a questo proposito osa, l'importante è che tu esponga bene (i recuperi in PP non danno mai buoni risultati).

Da un pò sto usando ISO AUTO, mi ci trovo molto bene.

Scarica i Controlli Immagine e scatta in NEF. Per l'AF ti consiglio AF-C Area dinamica 21 punti come impostazione di base (ovviamente non va bene per tutti i generi, ma questa combinazione a me sembra buona per un vasto campo di applicazione).

Per le altre domande siamo qui.

Buone foto.


P.S. Dimenticavo: leggiti per benino il manuale... e non una sola volta... ogni volta scoprirai qualcosa che ti era sfuggito.

Inviato da: bart1972 il Apr 20 2009, 05:29 PM

QUOTE(Franco_ @ Apr 20 2009, 05:29 PM) *
Grazie Bernard smile.gif

In allegato quello a piena risoluzione (il 24-85 a 48mm f/4 non se la cava tanto male, anche perchè senza cavalletto non avevo alternative)

Già che ci siamo prendi 2 e paghi 1...

-cut.-

P.S. Ieri sera c'era tanta gente, quindi trovare un posto decente da cui fotografare è stato un pò faticoso.



Complimenti Franco, al solito i tuoi scatti notturni sono molto belli... ma quel luccichìo di stellle....

cos'è... rumore ? biggrin.gif



Scherzi a parte, davvero bella, come l'hai misurata l'esposizione ?

Complimenti e un benvenuto ai nuovi arrivati nel club della digireflex che crea dipendenza smile.gif

ciao


Andrea

Inviato da: Franco_ il Apr 20 2009, 05:31 PM

QUOTE(bart1972 @ Apr 20 2009, 06:29 PM) *
Complimenti Franco, al solito i tuoi scatti notturni sono molto belli... ma quel luccichìo di stellle....

cos'è... rumore ? biggrin.gif
Scherzi a parte, davvero bella, come l'hai misurata l'esposizione ?

Complimenti e un benvenuto ai nuovi arrivati nel club della digireflex che crea dipendenza smile.gif

ciao
Andrea



Grazie Andrea, sono contento ti siano piaciute.

Ho misurato in spot cercando una zona molto illuminata che allo stesso tempo mi consentisse di avere una buona PdC.

Inviato da: calza il Apr 20 2009, 05:57 PM

QUOTE(Franco_ @ Apr 20 2009, 06:28 PM) *
Da un pò sto usando ISO AUTO, mi ci trovo molto bene.


Ciao Franco

anche io ultimamente uso molto ISO AUTO e va molto bene, ma alcune volte con misurazione in MATRIX ho visto un po di sovraesposizione. Ti è mai capitato? o è solo una mia sensazione.

Ciao

Inviato da: fotografo85 il Apr 20 2009, 06:01 PM

QUOTE(calza @ Apr 20 2009, 06:57 PM) *
Ciao Franco

anche io ultimamente uso molto ISO AUTO e va molto bene, ma alcune volte con misurazione in MATRIX ho visto un po di sovraesposizione. Ti è mai capitato? o è solo una mia sensazione.

Ciao


se si usa iso auto e il flash.. anche in modalità TTL-BL sovraespone moltissimo. questa almeno è la mia epserienza...

Inviato da: Franco_ il Apr 20 2009, 06:22 PM

QUOTE(fotografo85 @ Apr 20 2009, 07:01 PM) *
se si usa iso auto e il flash.. anche in modalità TTL-BL sovraespone moltissimo. questa almeno è la mia epserienza...


Ma io il flash non lo uso quasi mai... e quando lo uso che senso ha alzare gli ISO ?


QUOTE(calza @ Apr 20 2009, 06:57 PM) *
Ciao Franco

anche io ultimamente uso molto ISO AUTO e va molto bene, ma alcune volte con misurazione in MATRIX ho visto un po di sovraesposizione. Ti è mai capitato? o è solo una mia sensazione.

Ciao


Sinceramente no.
Bisognerebbe vedere un esempio, non so se la "colpa" possa addebitarsi agli ISO AUTO e non piuttosto ad alttri fattori.

Inviato da: fotografo85 il Apr 20 2009, 06:53 PM

QUOTE(Franco_ @ Apr 20 2009, 07:22 PM) *
Ma io il flash non lo uso quasi mai... e quando lo uso che senso ha alzare gli ISO ?


beh.. ha senso perchè se usato diretto
- si può aumentare la portata dell'illuminazione
- si riducono le bruttissime ombre che si creano sullo sfondo/si riesce a prendere anche un po di luce ambiente per non dare l'idea della foto appiattita dalla sola luce flash

se usato invece la luce del flash viene fatta rimbalzare
- si può aumentare la portata dell'illuminazione

Inviato da: Franco_ il Apr 20 2009, 06:58 PM

QUOTE(fotografo85 @ Apr 20 2009, 07:53 PM) *
beh.. ha senso perchè se usato diretto
- si può aumentare la portata dell'illuminazione
- si riducono le bruttissime ombre che si creano sullo sfondo/si riesce a prendere anche un po di luce ambiente per non dare l'idea della foto appiattita dalla sola luce flash

se usato invece la luce del flash viene fatta rimbalzare
- si può aumentare la portata dell'illuminazione


Ma in questo caso gli ISO AUTO non centrano nulla... ripeto, uso pochissimo il flash e quindi parlo più che altro per sensazioni (anche perchè non sono esperto in merito), ma con un buon flash mi sembra che 800 ISO siano più che sufficienti...

Per i casi che descrivi tu credo sia preferibile avere due flash...

Inviato da: Michele Ferrato il Apr 20 2009, 07:02 PM

due scatti giusto per provare il flash come slave,entrambe realizzate con D300 e Nikkor AF-S 60 mm f/2,8 G

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: buzz il Apr 20 2009, 07:31 PM

QUOTE(fotografo85 @ Apr 20 2009, 07:01 PM) *
se si usa iso auto e il flash.. anche in modalità TTL-BL sovraespone moltissimo. questa almeno è la mia epserienza...


Con l'uso del flash è preferibile disabilitare la funzione iso auto.
I prelampi di taratura matrix potrebbero venire ingannati da una impostazione errata "dell'ultimo momento" degli iso.
Per ottenere delle foto dove lo sfondo illuminato per altre vie (non flash) sia visibile si può impostare la macchina a 800-1600 iso, ma bisogna fare attenzione anche alla temperatura di colore, diversa dalle due fonti.

Inviato da: bart1972 il Apr 20 2009, 07:34 PM

QUOTE(Michele Ferrato @ Apr 20 2009, 08:02 PM) *
due scatti giusto per provare il flash come slave,entrambe realizzate con D300 e Nikkor AF-S 60 mm f/2,8 G


-cut-


Per la serie "Non Solo Pennuti" biggrin.gif (bellissimi pennuti, peraltro)

fai delle belle foto anche scattando a ortaggi e stoviglie, sei incredibile ! smile.gif
Pollice.gif


ciao

Andrea

Inviato da: npkd il Apr 20 2009, 07:45 PM

Ciao Club!

...è un pò che non passo...un saluto a tutti.


@Michele Ferrato: Ciao Michele, se posso, un paio di domande sul 60 AF-S, anzi tre... smile.gif

- Confermi che il paraluce si riesce a montare rovesciato? Ho questo "atroce" dubbio...

- Come trovi lo sfocato a tutt'apertura o giù di lì?

- L'AF è abbastanza veloce per un uso "a tutto campo", nonostante la demoltiplicazione (e precisione!) tipica dei micro?

Sto valutando se sostituire l'uso del 50mm (su DX) e parziamente del 70-200 in studio (moda - piani americani, mezzobusti e beauty) e, ancora, sostituire il 50 (su un corpo FX o DX) per "certo" reportage con il plus di poter passare al dettaglio stretto senza montare il 105 micro. Il secondo corpo è sempre occupato con un ultrawide o il 70-200vr, a seconda della situazione...

Il 60 AF-S mi piace molto anche esteticamente è non nego che la cosa ha una certa influenza sul mio "umore lavorativo" blink.gif

Grazie per qualsiasi informazione smile.gif


Se è un OT mi scuso col club sleep.gif

byebye.


Inviato da: Franco_ il Apr 20 2009, 07:46 PM

QUOTE(bart1972 @ Apr 20 2009, 08:34 PM) *
Per la serie "Non Solo Pennuti" biggrin.gif (bellissimi pennuti, peraltro)

fai delle belle foto anche scattando a ortaggi e stoviglie, sei incredibile ! smile.gif
Pollice.gif
ciao

Andrea


Se guardi bene noterai che nella prima foto il buon Michele si definisce Fotografo Naturalista (in fondo si tratta di natura morta), nella seconda no rolleyes.gif .

Michele sei un grande anche per questo, sei uno dei fotografi che più ammiro su queste pagine.

Inviato da: Michele Ferrato il Apr 20 2009, 08:57 PM

QUOTE(bart1972 @ Apr 20 2009, 08:34 PM) *
Per la serie "Non Solo Pennuti" (bellissimi pennuti, peraltro)

fai delle belle foto anche scattando a ortaggi e stoviglie, sei incredibile !

ciao

Andrea



QUOTE(Franco_ @ Apr 20 2009, 08:46 PM) *
Se guardi bene noterai che nella prima foto il buon Michele si definisce Fotografo Naturalista (in fondo si tratta di natura morta), nella seconda no

Michele sei un grande anche per questo, sei uno dei fotografi che più ammiro su queste pagine.


sono molto onorato dalle vostre affermazioni,grazie di cuore smile.gif

Inviato da: Riccardo1104 il Apr 20 2009, 09:01 PM

Ciao a tutti sono da poco iscritto al club.. grazie a voi o acquistato questa stupenda macchina so che ci saranno sicuramente altre domande e risposte in merito ma vi prego non chiedetemi di leggere tutte le 172 pagine del forum, prima di acquistarla lessi tutte le 150 di allora... vorrei chiedervi quali settaggi usate per ottenere migliori risultati e meno lavoro al pc.
Grazie tante!

Inviato da: bart1972 il Apr 20 2009, 09:02 PM

QUOTE(Michele Ferrato @ Apr 20 2009, 09:57 PM) *
sono molto onorato dalle vostre affermazioni,grazie di cuore smile.gif



Che vuoi che ti dica, io quelli bravi li ammiro, non riesco a proprio ad invidiarli smile.gif


Andrea

Inviato da: Michele Ferrato il Apr 20 2009, 09:08 PM

QUOTE(npkd @ Apr 20 2009, 08:45 PM) *
Ciao Club!

...è un pò che non passo...un saluto a tutti.
@Michele Ferrato: Ciao Michele, se posso, un paio di domande sul 60 AF-S, anzi tre... smile.gif

- Confermi che il paraluce si riesce a montare rovesciato? Ho questo "atroce" dubbio...

- Come trovi lo sfocato a tutt'apertura o giù di lì?

- L'AF è abbastanza veloce per un uso "a tutto campo", nonostante la demoltiplicazione (e precisione!) tipica dei micro?

Sto valutando se sostituire l'uso del 50mm (su DX) e parziamente del 70-200 in studio (moda - piani americani, mezzobusti e beauty) e, ancora, sostituire il 50 (su un corpo FX o DX) per "certo" reportage con il plus di poter passare al dettaglio stretto senza montare il 105 micro. Il secondo corpo è sempre occupato con un ultrawide o il 70-200vr, a seconda della situazione...

Il 60 AF-S mi piace molto anche esteticamente è non nego che la cosa ha una certa influenza sul mio "umore lavorativo" blink.gif

Grazie per qualsiasi informazione smile.gif
Se è un OT mi scuso col club sleep.gif

byebye.


ciao ho aperto un club riguardo quest'ottica proprio perchè se ne sa poco in giro e mi son permesso di inserire di la la tua domanda,ti ho risposto e desidererei che si continuasse assieme agli altri la discussione che mi sembra davvero molto interessante wink.gif

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=125272&st=0&gopid=1544255&#entry1544255

intanto aggiungo quella che è la foto inserita di là a f/3 in modo che potete vedere il comportamento a quasi tutta a pertura


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: calza il Apr 20 2009, 09:17 PM

QUOTE(Franco_ @ Apr 20 2009, 06:22 PM) *
Ma io il flash non lo uso quasi mai... e quando lo uso che senso ha alzare gli ISO ?
Sinceramente no.
Bisognerebbe vedere un esempio, non so se la "colpa" possa addebitarsi agli ISO AUTO e non piuttosto ad alttri fattori.


Anche io uso flash molto raramente. Appena ho un po di tempo faccio un paio di prove e le posto.
Mi viene da pensare che sia dovuto al rapporto ISO/TEMPI in rlazione ai tempi impostati su iso auto...
questo fine settimana faccio un paio di provo e le posto.

intanto grazie

Inviato da: npkd il Apr 20 2009, 09:23 PM

Grazie Michele, hai fatto benissimo. Pollice.gif


Inviato da: sangria il Apr 21 2009, 10:18 AM

da ieri sono anch'io un felice possessore della d300 appena ho preso un po' di pratica (visto che provengo da una d50) posto qualcosa anch'io smile.gif

Inviato da: frinz il Apr 21 2009, 10:23 AM

QUOTE(npkd @ Apr 20 2009, 10:23 PM) *
Grazie Michele, hai fatto benissimo. Pollice.gif



grazie ancora per ieri

Inviato da: ilmane il Apr 21 2009, 10:24 AM

QUOTE(Franco_ @ Apr 17 2009, 08:09 PM) *
Hai fatto benissimo, non te ne pentirai.

Nel frattempo io mi accomodo e do un'occhiata al menù wink.gif


confermo il tutto, d300 in arrivo! happy happy happy! grazie.gif

Inviato da: sangria il Apr 21 2009, 10:35 AM

bene un altro che si aggrega smile.gif

Inviato da: Alessandro Battista il Apr 21 2009, 10:42 AM

Ragazzi scrivo poco qui nel club D300,
sono al terzo mese di utilizzo della bestiolina e ora che sto imparando a conoscerla sempre di più soprattutto nella gestione dei files che produce devo dire che ne sono sempre più entusista, isomma è per me una macchina straordinaria e in questio giorni sto pensando di acquistarne un'altra come secondo corpo.
Faccio proprio fatica a capire perchè sia tanto bistrattata dai tanti che svendono....mah!

Ale.

Inviato da: armus il Apr 21 2009, 10:53 AM

Ciao a tutti.Io fin ora sono deluso da D300,il manuale ho letto e rileto 1000 volte.Ho fato piu prove con la D300 e per i soldi che ho speso un minimo di sodisfazione .La mia ha problemi di autofocus .Le foto non sono nitide,ma sfuocate.Ho 5-6 cavaletti di razza buona ed escludo il micro mosso.Obiettivi sono buoni e luminosi.A distanza ravicinata la machin si comporta discretamente,i guai sono da 5m e su,non so se mi e sfugito qualche pagina.Con la D50 in qualsiasi distanza le foto sono nitide,e percio che mi fa la rabbia .














 

Inviato da: ilmane il Apr 21 2009, 11:00 AM

QUOTE(sangria @ Apr 21 2009, 11:35 AM) *
bene un altro che si aggrega smile.gif


già, faccio il grande salto!
messicano.gif

Inviato da: visnu il Apr 21 2009, 11:08 AM

QUOTE(Alessandro Battista @ Apr 21 2009, 11:42 AM) *
....tanti che svendono....mah!

...fortunatamente !! rolleyes.gif rolleyes.gif

Inviato da: neo82 il Apr 21 2009, 02:47 PM

Avevo in mente di prendere una CF più grande,i 2Gb di quella in dotazione mi stanno stretti.
Solo che ci sono un milione di tipi,con velocità di lettura/scrittura diverse e con prezzi esagerati.
Voi che memorie avete?
Che velocità deve avere per non creare intoppi?
Io volevo prendere la sandisk III,la IV costa troppo,voi che dite?
Grazie

Inviato da: Franco_ il Apr 21 2009, 03:40 PM

QUOTE(neo82 @ Apr 21 2009, 03:47 PM) *
...Io volevo prendere la sandisk III,la IV costa troppo,voi che dite?
Grazie


Io ho due Sandisk Extreme III da 4G e mi trovo benissimo (più la Lexar da 2G in dotazione ed una Extreme III da 1G, vedova della gloriosa D70).

Inviato da: fabryxx il Apr 21 2009, 04:36 PM

QUOTE(neo82 @ Apr 21 2009, 03:47 PM) *
Avevo in mente di prendere una CF più grande,i 2Gb di quella in dotazione mi stanno stretti.

Io volevo prendere la sandisk III,la IV costa troppo,voi che dite?
Grazie

Come ha detto Franco la Sandisk Extreme III da 4G va che è una meraviglia, la posseggo e sono contentissimo, veloce in scrittura e lettura, ho altre 2 Cf Lexar da 8 gb da 133x, vanno altrettanto bene ma sono leggermente più lente;
scattanto a raffica con la Extreme III non ho mai, e ripeto mai, avuto problemi in scrittura, per cui la consiglio sicuramente
ciao

Inviato da: Michele Ferrato il Apr 21 2009, 05:35 PM

QUOTE(armus @ Apr 21 2009, 11:53 AM) *
Ciao a tutti.Io fin ora sono deluso da D300,il manuale ho letto e rileto 1000 volte.Ho fato piu prove con la D300 e per i soldi che ho speso un minimo di sodisfazione .La mia ha problemi di autofocus .Le foto non sono nitide,ma sfuocate.Ho 5-6 cavaletti di razza buona ed escludo il micro mosso.Obiettivi sono buoni e luminosi.A distanza ravicinata la machin si comporta discretamente,i guai sono da 5m e su,non so se mi e sfugito qualche pagina.Con la D50 in qualsiasi distanza le foto sono nitide,e percio che mi fa la rabbia .


in effetti hmmm.gif
fossi in te la manderei in assistenza perchè potrebbe non essere tarata,bo non saprei m a in effetti non và .....
aspetta hai mica fatto l'aggiornamento all'ultimo firmware?
qualcuno dice che in fuoco continuo AF-C da problemi da quando hanno effettuato l'aggiornamento.

Inviato da: Franco_ il Apr 21 2009, 07:35 PM

QUOTE(Michele Ferrato @ Apr 21 2009, 06:35 PM) *
...
aspetta hai mica fatto l'aggiornamento all'ultimo firmware?
qualcuno dice che in fuoco continuo AF-C da problemi da quando hanno effettuato l'aggiornamento.


Michele, io l'aggiornamento l'ho fatto, scatto quasi sempre in AF-C e non ho mai notato alcun problema con nessuna delle mie ottiche...

Forse nel caso di Armus la D300 ha veramente un problema.

Scusa Armus, ma l'opzione a1 come è settata ? Priorità al fuoco, allo scatto o allo scatto più messa a fuoco ?

Inviato da: npkd il Apr 21 2009, 09:51 PM

QUOTE(neo82 @ Apr 21 2009, 03:47 PM) *
Avevo in mente di prendere una CF più grande,i 2Gb di quella in dotazione mi stanno stretti.
Solo che ci sono un milione di tipi,con velocità di lettura/scrittura diverse e con prezzi esagerati.
Voi che memorie avete?
Che velocità deve avere per non creare intoppi?
Io volevo prendere la sandisk III,la IV costa troppo,voi che dite?
Grazie

Ciao,
potrebbe bastarti anche una 33x...

...dipende dalle esigenze. I files finiscono dritti nel generoso buffer della fotocamera e solo successivamente vengono trasferiti alla CF. Se non hai esigenze di ripetute raffiche o scatti in rapida sequenza in NEF o NEF+Jpeg, difficilmente arriveresti al riempimento del buffer e quindi ad un rallentamento operativo anche con le schede più lente sul mercato.
Scattando anche centinaia di frame/minuto in Jpeg non ho mai avuto alcun problema con delle "onestissime" Ultra II...

Detto questo, sia come rapporto velocità/prezzo (anche di lettura), sia in previsione di un futuro sempre più costellato di megapixelzZ, in questo momento mi pare che le Extreme III di Sandisk siano la "migliore" scelta possibile per utilizzi generici...

http://www.robgalbraith.com/bins/camera_multi_page.asp?cid=6007-9254 un riassunto delle velocità di scrittura di molte delle schede sul mercato...

bye.

---------------

I problemi (qualsiasi) successivi ad aggiornamento del firmware ritengo siano delle colossali "fisime autosuggestive", fino a prova (provata) contraria... [nessuna nel mondo al 21/04/2009 biggrin.gif ]

smilinodigitale.gif


Inviato da: armus il Apr 21 2009, 10:50 PM

QUOTE(Franco_ @ Apr 21 2009, 08:35 PM) *
Michele, io l'aggiornamento l'ho fatto, scatto quasi sempre in AF-C e non ho mai notato alcun problema con nessuna delle mie ottiche...

Forse nel caso di Armus la D300 ha veramente un problema.

Scusa Armus, ma l'opzione a1 come è settata ? Priorità al fuoco, allo scatto o allo scatto più messa a fuoco ?

Ne ho provate tutte Franco smile.gif

Inviato da: ilmane il Apr 22 2009, 10:03 AM

ordinata! ora sti 7 giorni non passeranno più già lo so biggrin.gif
Però deve arrivarmi prima della Superbike a Monza altrimenti impazzisco

Inviato da: Hinault il Apr 22 2009, 10:10 AM

QUOTE(ilmane @ Apr 22 2009, 11:03 AM) *
ordinata! ora sti 7 giorni non passeranno più già lo so biggrin.gif
Però deve arrivarmi prima della Superbike a Monza altrimenti impazzisco

Complimenti! Buona attesa....

Inviato da: ilmane il Apr 22 2009, 10:14 AM

QUOTE(Hinault @ Apr 22 2009, 11:10 AM) *
Complimenti! Buona attesa....


il problema è che nikon non le consegna da un po mi han detto e quindi ho paura che l'attesa si protragga a lungo. speriamo di no :(

Inviato da: Digital Pixel il Apr 22 2009, 10:18 AM

Ho la D300 da più di un anno e sinceramente sono un po' deluso dal livello di nitidezza delle immagini: è come se l'immagine sia affetta da leggera sfocatura o micromosso. Per non parlare del rumore (anche se poco, ma comunque fastidioso) a iso bassi (200 o meno). L'ho portata anche in assistenza (Dear Camera - Roma) e secondo loro la macchina è perfetta. Io invece continuo a non essere soddisfatto della qualità delle foto. Diciamo che in esterni (giornate di sole) si comporta discretamente, mentre con foto fatte in studio sembra che la nitidezza sia un optional e spesso sono costretto ad aggiungere una lieve maschera di contrasto.
Poi da un po' di tempo è come se la macchina (escludo le ottiche, visto che sono tutte nuove e hanno un mese di vita) soffrisse di front/back focus; e a tal proposito allego uno screen di Capture NX in modo che siano visibili, oltre al problema del (presunto) front focus, anche i dati di scatto e magari qualcuno può dirmi se ci sono errori di impostazione.
La cosa strana è che non sempre queste anomalie si manifestano e comunque erano già presenti prima dell'aggiornamento all'ultimo firmware.
Scatto sempre in raw, uso prevalemente la macchina in modalità M o P e utilizzo le ottiche che potete leggere in firma.
Grazie a tutti.



Inviato da: ilmane il Apr 22 2009, 10:21 AM

ma è con garanzia nital? se si mandala a loro a fare un controllo no?

Inviato da: buzz il Apr 22 2009, 10:34 AM

QUOTE(Digital Pixel @ Apr 22 2009, 11:18 AM) *
Ho la D300 da più di un anno e sinceramente sono un po' deluso dal livello di nitidezza delle immagini: è come se l'immagine sia affetta da leggera sfocatura o micromosso. Per non parlare del rumore (anche se poco, ma comunque fastidioso) a iso bassi (200 o meno). L'ho portata anche in assistenza (Dear Camera - Roma) e secondo loro la macchina è perfetta. Io invece continuo a non essere soddisfatto della qualità delle foto. Diciamo che in esterni (giornate di sole) si comporta discretamente, mentre con foto fatte in studio sembra che la nitidezza sia un optional e spesso sono costretto ad aggiungere una lieve maschera di contrasto.
Poi da un po' di tempo è come se la macchina (escludo le ottiche, visto che sono tutte nuove e hanno un mese di vita) soffrisse di front/back focus; e a tal proposito allego uno screen di Capture NX in modo che siano visibili, oltre al problema del (presunto) front focus, anche i dati di scatto e magari qualcuno può dirmi se ci sono errori di impostazione.
La cosa strana è che non sempre queste anomalie si manifestano e comunque erano già presenti prima dell'aggiornamento all'ultimo firmware.
Scatto sempre in raw, uso prevalemente la macchina in modalità M o P e utilizzo le ottiche che potete leggere in firma.
Grazie a tutti.




La foto allegata è perfetta, solo che se metti a fuoco la pistola non puoi pretendere di avere il volto a fuoco: sta a un metro di distanza!

Inviato da: Digital Pixel il Apr 22 2009, 10:40 AM

QUOTE(ilmane @ Apr 22 2009, 11:21 AM) *
ma è con garanzia nital? se si mandala a loro a fare un controllo no?

Si è garanzia Nital. Infatti penso che dovrò fare proprio così; oppure, visto che già ci stavo pensando da un po', prendo la palla al balzo e la vendo per acquistare una D700.
Grazie, comunque, per la risposta wink.gif

QUOTE(buzz @ Apr 22 2009, 11:34 AM) *
La foto allegata è perfetta, solo che se metti a fuoco la pistola non puoi pretendere di avere il volto a fuoco: sta a un metro di distanza!

Ciao Buzz, grazie per la risposta, ma forse allora mi è sfuggito qualcosa:
io credevo di aver messo a fuoco l'occhio della modella ohmy.gif (come dimostra l'area di messa a fuoco).
A questo punto dov'è che ho sbagliato?
Grazie ancora

Inviato da: buzz il Apr 22 2009, 10:53 AM

Dicevo che probabilmnete hai selezionato la messa a fuoco sul soggetto + vicino.
Se così non fosse, fai una prova di "fuoco" con la focus chart o con analogo sistema.

Inviato da: Digital Pixel il Apr 22 2009, 11:08 AM

QUOTE(buzz @ Apr 22 2009, 11:53 AM) *
Dicevo che probabilmnete hai selezionato la messa a fuoco sul soggetto + vicino.
Se così non fosse, fai una prova di "fuoco" con la focus chart o con analogo sistema.

Beh io uso il joystick per selezionare il punto di messa a fuoco e poi scatto. Forse dovrei provare anche a focheggiare manualmente, ma resta comunque il fatto che ho selezionato l'occhio della modella e invece è la canna della pistola ad essere a fuoco.
Comunque appena posso faccio un test con la focus chart e posto i risultati.
Grazie Buzz wink.gif

Inviato da: Hinault il Apr 22 2009, 12:34 PM

QUOTE(Digital Pixel @ Apr 22 2009, 12:08 PM) *
Beh io uso il joystick per selezionare il punto di messa a fuoco e poi scatto. Forse dovrei provare anche a focheggiare manualmente, ma resta comunque il fatto che ho selezionato l'occhio della modella e invece è la canna della pistola ad essere a fuoco.


Il fatto che tu abbia selezionato quel punto di messa a fuoco non significa che la macchina abbia messo a fuoco li. Non voglio mettere in discussione la tua perizia di fotografo ma se ad esempio eri in AF-S, pigi il tasto per la MAF e poi selezioni quel punto senza rilasciare, oppure hai messo a fuoco e poi ricomposto, la macchina ha messo a fuoco la prima volta e poi mantiene quella messa a fuoco.
Io problemi grossissimi per ora non li ho avuti. Qualcosa molto da vicino con ottiche luminose che ho sempre addebitato alla scarsa pdc, credo a ragione.

Inviato da: Capro il Apr 22 2009, 12:41 PM

QUOTE(Digital Pixel @ Apr 22 2009, 11:40 AM) *
Si è garanzia Nital. Infatti penso che dovrò fare proprio così; oppure, visto che già ci stavo pensando da un po', prendo la palla al balzo e la vendo per acquistare una D700.
Grazie, comunque, per la risposta wink.gif
Ciao Buzz, grazie per la risposta, ma forse allora mi è sfuggito qualcosa:
io credevo di aver messo a fuoco l'occhio della modella ohmy.gif (come dimostra l'area di messa a fuoco).
A questo punto dov'è che ho sbagliato?
Grazie ancora


Non ti è sfuggito nulla, nel manuale è scritto chiaramente che nella modalità che hai selezionato tu, la MAF è SOLO sul punto selezionato.
A me capita la stessa cosa, seleziono un punto, e quando guardo il RAW la MAF è da tutt'altra parte

Sarei più propenso a pensare che potresti avere la priorità allo scatto e non al fuoco e che tu ti sia mosso leggermente, magari fai qualche prova con AF-C

Boh.......

Inviato da: buzz il Apr 22 2009, 01:05 PM

QUOTE(Capro @ Apr 22 2009, 01:41 PM) *
Non ti è sfuggito nulla, nel manuale è scritto chiaramente che nella modalità che hai selezionato tu, la MAF è SOLO sul punto selezionato.



Ma la possibilità del fuoco al soggetto più vicino lo avete considerato?

Inviato da: Franco_ il Apr 22 2009, 01:15 PM

QUOTE(Digital Pixel @ Apr 22 2009, 12:08 PM) *
Beh io uso il joystick per selezionare il punto di messa a fuoco e poi scatto. Forse dovrei provare anche a focheggiare manualmente, ma resta comunque il fatto che ho selezionato l'occhio della modella e invece è la canna della pistola ad essere a fuoco.
Comunque appena posso faccio un test con la focus chart e posto i risultati.
Grazie Buzz wink.gif



Non credo si tratti di problema di FF: se hai focheggiato sull'occhio ed è nitida la pistola che si trova 60-70cm davanti al piano focale dovresti avere un fotocamera che soffre di un terribile Front Focus.

Credo dovresti rivedere con calma le impostazioni utilizzate, anche perchè tu stesso scrivi che il problema non si presenta sempre...

Inviato da: Digital Pixel il Apr 22 2009, 04:55 PM

QUOTE(Hinault @ Apr 22 2009, 01:34 PM) *
Il fatto che tu abbia selezionato quel punto di messa a fuoco non significa che la macchina abbia messo a fuoco li. Non voglio mettere in discussione la tua perizia di fotografo ma se ad esempio eri in AF-S, pigi il tasto per la MAF e poi selezioni quel punto senza rilasciare........

Grazie per le info Hinault. Io finora ho sempre scattato in AF-S, quindi prima seleziono il punto di messa a fuoco e poi premo il pulsante per la MAF e non l'inverso.

QUOTE(Hinault @ Apr 22 2009, 01:34 PM) *
...oppure hai messo a fuoco e poi ricomposto, la macchina ha messo a fuoco la prima volta e poi mantiene quella messa a fuoco.

Certo.....di questo ne sono a conoscenza wink.gif infatti spesso scatto anche in questo modo, ossia prendo il fuoco su un soggetto e poi ricompongo l'immagine per poi scattare.
Appena posso, farò altre prove e le posto.
Comunque sia ti ringrazio ancora per le risposte smile.gif

Inviato da: Digital Pixel il Apr 22 2009, 05:06 PM

QUOTE(Capro @ Apr 22 2009, 01:41 PM) *
Non ti è sfuggito nulla, nel manuale è scritto chiaramente che nella modalità che hai selezionato tu, la MAF è SOLO sul punto selezionato.
A me capita la stessa cosa, seleziono un punto, e quando guardo il RAW la MAF è da tutt'altra parte

Sarei più propenso a pensare che potresti avere la priorità allo scatto e non al fuoco e che tu ti sia mosso leggermente, magari fai qualche prova con AF-C

Boh.......


In effetti ci stavo pensando e ho appena controllato quest'impostazione: per AF-S è settata su priorità alla messa a fuoco e su AF-C invece su scatto+messa a fuoco.
Devo dedicare un po' di tempo per fare prove come si deve.
Grazie Capro wink.gif

Inviato da: Digital Pixel il Apr 22 2009, 05:13 PM

QUOTE(Franco_ @ Apr 22 2009, 02:15 PM) *
Non credo si tratti di problema di FF: se hai focheggiato sull'occhio ed è nitida la pistola che si trova 60-70cm davanti al piano focale dovresti avere un fotocamera che soffre di un terribile Front Focus.

Credo dovresti rivedere con calma le impostazioni utilizzate, anche perchè tu stesso scrivi che il problema non si presenta sempre...

Franco hai perfettamente ragione. 60-70 cm di front focus è una macchina unica nel suo genere!!!! Spero proprio di no. biggrin.gif
Devo armarmi di santa pazienza e fare dei test con tutte e 4 le ottiche.
Infatti lo strano è che non capita sempre. unsure.gif
Per il momento ringrazio tutti e al più presto vi aggionerò sui fatti smile.gif

grazie.gif

Inviato da: neo82 il Apr 22 2009, 06:24 PM

Grazie a tutti per le info sulle memorie, alla fine penso che opterò per una Extreme III da 8 Gb o la massimo 2 da 4 Gb smile.gif
Spero di postare presto qualche scatto, tempo permettendo dry.gif

Inviato da: Michele Ferrato il Apr 22 2009, 09:29 PM

un mio piccolo contributo
Cavaliere d'italia con D300 e Sigma 500 f/4,5

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: Hinault il Apr 22 2009, 09:29 PM

QUOTE(Digital Pixel @ Apr 22 2009, 05:55 PM) *
Appena posso, farò altre prove e le posto.


Mi scuso se sono sembrato "spocchioso", vedo che hai un bel corredo e se lavori in studio non sei alle prime armi. Cercavo solo una possibile ragione per una differenza così enorme di maf. Valuta anche l'ipotesi di Buzz, rivedi tutte le impostazioni.
Non mi sono riletto tutto... la foto è stata fatta su cavalletto? Se lavori in cavalletto e af-c hai gli stessi problemi?

Inviato da: frinz il Apr 22 2009, 10:14 PM

omaggio alla d50...http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=242311
http://www1.nital.it/uploads/ori/200904/gallery_49ef869a5cf62_melzotemporalecasa.jpg
e spazio alla d300 con due foto che cercano di sfruttare la luce primaverile in piscina
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=242312
http://www1.nital.it/uploads/ori/200904/gallery_49ef87640314c_SPT5085.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=242313
http://www1.nital.it/uploads/ori/200904/gallery_49ef87963d4df_SPT5149.jpg
70 200 con monopiede e senza PP
per fortuna la mia d300 non ha problemi

Inviato da: Gufopica il Apr 22 2009, 10:20 PM

complimenti Michele come sempre scatti notevoli
e complimenti anche agli altri..
buona serata

Inviato da: armus il Apr 22 2009, 10:25 PM

QUOTE(frinz @ Apr 22 2009, 11:14 PM) *
omaggio alla d50...http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=242311
http://www1.nital.it/uploads/ori/200904/gallery_49ef869a5cf62_melzotemporalecasa.jpg
e spazio alla d300 con due foto che cercano di sfruttare la luce primaverile in piscina
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=242312
http://www1.nital.it/uploads/ori/200904/gallery_49ef87640314c_SPT5085.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=242313
http://www1.nital.it/uploads/ori/200904/gallery_49ef87963d4df_SPT5149.jpg
70 200 con monopiede e senza PP
per fortuna la mia d300 non ha problemi

Bravo ,beato te.
Con le foto cosi sei fortunato.

Inviato da: frinz il Apr 22 2009, 10:31 PM

mi scuso per la pessima qualità delle immagini dovuta ad un errato set up di conversione

Inviato da: Tony_@ il Apr 22 2009, 11:23 PM

QUOTE(armus @ Apr 22 2009, 11:25 PM) *
Bravo ,beato te.
Con le foto cosi sei fortunato.

Eppure anche lui (Bruno) credeva di avere problemi con la messa a fuoco (vero "frinz"?) poi rivelatisi errori nei settaggi a volte inseriti occasionalmente per disattenzione.
Per questo molti insistono e ti consigliano di essere attento nelle prove.
La D300, come alcune altre fotocamere evolute, da molte soddisfazioni, ma non perdona gli errori nei settaggi e/o regolazioni perchè li interpreta come "voluti dal fotografo" e li restituisce fedelmente.

Tutto ciò non esclude che possa esserci qualcosa che non va, perciò, se non si è convinti in modo oculato, meglio il controllo in LTR che mi sembra tu abbia già avviato.

Ciao,
Tony.

Inviato da: Digital Pixel il Apr 23 2009, 07:07 AM

QUOTE(Hinault @ Apr 22 2009, 10:29 PM) *
Mi scuso se sono sembrato "spocchioso", vedo che hai un bel corredo e se lavori in studio non sei alle prime armi. Cercavo solo una possibile ragione per una differenza così enorme di maf. Valuta anche l'ipotesi di Buzz, rivedi tutte le impostazioni.
Non mi sono riletto tutto... la foto è stata fatta su cavalletto? Se lavori in cavalletto e af-c hai gli stessi problemi?

Ma scherzi? Non devi affatto scusarti, perché non c'è assolutamente motivo smile.gif
Credo che i forum siano fatti proprio per confrontarsi, capire i propri errori e molto spesso imparare dalle esperienze altrui. Ho iniziato da poco più di un anno a dedicarmi alla fotografia (prima lavoravo in televisione come cameraman) quindi ancora ne ho molta di strada da percorrere biggrin.gif e scatto in studio occasionalmente (preferisco di più scattare all'aperto).
Come ho scritto qualche messaggio sopra, devo ricontrollare per bene i vari settaggi della macchina e fare alcune prove.
La foto che ho postato è stata fatta a mano libera e non su cavalletto. Finora non ho mai avuto modo di scattare su cavalletto se non per scatti notturni; quindi non saprei dirti se in AF-C e cavalletto potrebbero risultare gli stessi problemi. Però ti ringrazio, perché mi hai dato un buon suggerimento e appena posso farò sicuramente un'ulteriore prova wink.gif .
A presto smile.gif

Inviato da: Hinault il Apr 23 2009, 07:49 AM

Questo è un 2000ISO, AF-C 21 punti dinamico, 70-300VR alla massima apertura a 240mm (1/160)
Pur con lo zommone a TA e i 2000ISO il dettaglio è decente e la MAF mi pare buona. Altre non ne metto perchè era una partita U14...
E' l'arbitro, capite perchè vado a scattare volley? tongue.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=242386 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49f00f701414e_DSC2513.jpg

Inviato da: kintaro70 il Apr 23 2009, 08:19 AM

Si riesce a scattare con il flash in modalità wireless (parlo dell'SB900), senza usare il flash a bordo macchina come master?
O è assolutamente necessario il controller SU800?

Inviato da: Digital Pixel il Apr 23 2009, 08:22 AM

QUOTE(Hinault @ Apr 23 2009, 08:49 AM) *
Questo è un 2000ISO, AF-C 21 punti dinamico, 70-300VR alla massima apertura a 240mm (1/160)
Pur con lo zommone a TA e i 2000ISO il dettaglio è decente e la MAF mi pare buona. Altre non ne metto perchè era una partita U14...
E' l'arbitro, capite perchè vado a scattare volley? tongue.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=242386 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49f00f701414e_DSC2513.jpg

Caspita!!!!! Per essere uno scatto a 2000 iso, direi proprio che è più che decente. Anche la messa a fuoco è accettabilissima wink.gif
Già che ci sono, toglimi una curiosità: molte persone (anche tu in questo caso) preferiscono utilizzare i 21 punti di messa a fuoco, piuttosto che i 51. Quali vantaggi se ne traggono?
Grazie smile.gif

PS: se serve un secondo "punto di vista" per il volley..........sono disponibile!!!!! biggrin.gif

Inviato da: Hinault il Apr 23 2009, 08:29 AM

QUOTE(kintaro70 @ Apr 23 2009, 09:19 AM) *
Si riesce a scattare con il flash in modalità wireless (parlo dell'SB900), senza usare il flash a bordo macchina come master?
O è assolutamente necessario il controller SU800?


Il flash della macchina lo devi usare per forza, è tramite il lampo che partono le informazioni in infrarosso per il remoto. Per non vedere il lampo del flash master ci sono vari modi. Attenuarlo al massimo impostandolo come spento (---) oppure come manuale alla minima potenza (M 1/128) e in tal caso il lampo è minimo. Certo se stai davanti a qualcosa di riflettente o in macro lo vedi lo stesso. In alternativa devi mascherare il flash. Lo puoi fare facilmente con il metodo NonnoGG ossia con una coda di pellicola nera (quella che "avanza") messa davanti al flash cun una clip (attenuato) oppure con l'apposito aggeggio SG-3IR che trovi in rete attorno ai 15€.
Altrimenti devi comprare il controller, quello non lampa.

IPB Immagine

Inviato da: Hinault il Apr 23 2009, 08:42 AM

QUOTE(Digital Pixel @ Apr 23 2009, 09:22 AM) *
Già che ci sono, toglimi una curiosità: molte persone (anche tu in questo caso) preferiscono utilizzare i 21 punti di messa a fuoco, piuttosto che i 51. Quali vantaggi se ne traggono?
Grazie smile.gif

PS: se serve un secondo "punto di vista" per il volley..........sono disponibile!!!!! biggrin.gif


Si, la D300 permette scatti che con la D50 erano impossibili, queste prestazioni non le avevo a 800ISO. Ho comunque scatti fatti con l'85/1.8 a f/2.2 che sono nitidi anche a 3200ISO. Qualche problema di MAF ce l'ho a distanze molto brevi ma onestamente non so se sia un problema mio o della macchina (propendo fortemente per la prima opzione laugh.gif ).
Io per lo sport ho provato tutte le possibili soluzioni ossia 3D, le varie opzioni sui 51 punti dinamiche e anche su 11 punti. Sempre in AF-C, ovviamente, con priorità alla messa a fuoco. Il 3D in palestra è ingestibile. Troppi soggetti nello sfondo, perde spessissimo il target e tu perdi molte foto (in mano a me, ovviamente, in mano ad altri magari è diverso, io porto la mia esperienza).
Tra i vari dinamici 51 punti (che in sostanza gestiscono il fuoco in modi simil 3D sui soggetti che stanno nell'area di 8/21/51 punti attorno al punto evidenziato) ho trovato per ora più equilibrato il 21 punti. Il 51 spesso mi aggancia soggetti un pò fuori piano rispetto a quello selezionato, l'8 spesso lavorando in priorità di maf non mi mette a fuoco e perdo lo scatto. Se lavoro in AF-S invece utilizzo generalmente il punto singolo anche se devo ammettere che il "rettangolone" fa miracoli.
Per l'aiuto... quando vuoi, ma guarda che è gratis, viene appagato solo l'occhio (nei campionati maggiori anche in modo rilevante... wink.gif ); lo faccio per figli e nipoti.

Inviato da: Digital Pixel il Apr 23 2009, 08:55 AM

QUOTE(kintaro70 @ Apr 23 2009, 09:19 AM) *
Si riesce a scattare con il flash in modalità wireless (parlo dell'SB900), senza usare il flash a bordo macchina come master?
O è assolutamente necessario il controller SU800?


I suggerimenti che ti ha fornito Hinault sono validissimi.
Inoltre, in alternativa all'SU800 che costa intorno ai 300€, ci sono i kit della Elinchrom (EL skyport universal set) a circa 170€, che funzionano egregiamente. wink.gif

http://www.tuttofoto.com/Catalogo.abl?cmd=md&act=itemDetailCart&id_articolo=9889360&art=Elinchrom-EL%20Skyport%20Universal%20Set%20-%2019360

Inviato da: Digital Pixel il Apr 23 2009, 09:05 AM

QUOTE(Hinault @ Apr 23 2009, 09:42 AM) *
Si, la D300 permette scatti che con la D50 erano impossibili, queste prestazioni non le avevo a 800ISO. Ho comunque scatti fatti con l'85/1.8 a f/2.2 che sono nitidi anche a 3200ISO. Qualche problema di MAF ce l'ho a distanze molto brevi ma onestamente non so se sia un problema mio o della macchina (propendo fortemente per la prima opzione laugh.gif ).
Io per lo sport ho provato tutte le possibili soluzioni ossia 3D, le varie opzioni sui 51 punti dinamiche e anche su 11 punti. Sempre in AF-C, ovviamente, con priorità alla messa a fuoco. Il 3D in palestra è ingestibile. Troppi soggetti nello sfondo, perde spessissimo il target e tu perdi molte foto (in mano a me, ovviamente, in mano ad altri magari è diverso, io porto la mia esperienza).
Tra i vari dinamici 51 punti (che in sostanza gestiscono il fuoco in modi simil 3D sui soggetti che stanno nell'area di 8/21/51 punti attorno al punto evidenziato) ho trovato per ora più equilibrato il 21 punti. Il 51 spesso mi aggancia soggetti un pò fuori piano rispetto a quello selezionato, l'8 spesso lavorando in priorità di maf non mi mette a fuoco e perdo lo scatto. Se lavoro in AF-S invece utilizzo generalmente il punto singolo anche se devo ammettere che il "rettangolone" fa miracoli.
Per l'aiuto... quando vuoi, ma guarda che è gratis, viene appagato solo l'occhio (nei campionati maggiori anche in modo rilevante... wink.gif ); lo faccio per figli e nipoti.


Grazie delle info, sei stato molto esaudiente smile.gif
Ripeto, difficilmente finora, mi è capitato di dover scattare in AF-C perché scatto quasi sempre soggetti statici, ma è bene saperle queste cose.
Per l'aiuto.......ho visto che siamo molto molto distanti: io sono a Roma huh.gif
Però sono strasicuro che, nonostante sia gratis, l'occhio viene appagato più che bene messicano.gif

Inviato da: frinz il Apr 23 2009, 09:09 AM

si, la d300 è una macchina che richiede un certo apprendistato, nei settaggi.
In questo è forse più "pro" che consumer ma dipende anche da ciò che vuole ottenere: d'altronde non si può credere di utilizzare una macchina che restituisce ottime immagini attraverso molteplici set up in modo immediato
Nel mio caso è stato difficile trovare un set che non fosse ingannato dall'acqua in movimento, tipicamente nel nuoto; tuttavia grazie alla collaborazione di snake ed altri siamo riusciti insieme a individuarlo; poi mi sono messo a sperimentare scattando dopo aver ragionato sui risultati attesi e guardando e riguardando le foto e gli efix
penso sia un buon approccio che consente di ottenere discreti risultati.
attualmente ho costituito dei banchi di ripresa e set adatti alle mie necessità in modo da non impazzire ogni volta.
Eventualmente faccio qualche piccola regolazione in più o in meno ma anche quella l'ho resa accessibile dal my menu
la MAF a 21 sembra attualmente produrre i risultati migliori in termini di aggancio dei soggetti in movimento, anche rapido, quando lo sfondo non è uniforme, come nel nuoto o nella ginnastica ritmica, oppure sono visibili altri soggetti con sembianze simili, che spesso ingannano il 51, utile invece per foto dove esiste un netto divario tra sfondo ed elemento deisderato.
A breve potrei fare anche del calcio e forse potrò condividere le mie idee in merito
tuttavia siccome non è uno sport che amo, sono refrattario
concludo dicendo che non ho mai usato la focus card, perchè buona parte dei problemi che sembrano esserci a monitor, spesso scompaiono in stampa...ovviamente piccoli problemi ...
ringrazio ancora una volta tutti coloro che mi hanno aiutato in questo modesto percorso amatoriale

Inviato da: Digital Pixel il Apr 23 2009, 09:46 AM

QUOTE(frinz @ Apr 23 2009, 10:09 AM) *
concludo dicendo che non ho mai usato la focus card, perchè buona parte dei problemi che sembrano esserci a monitor, spesso scompaiono in stampa...ovviamente piccoli problemi ...
ringrazio ancora una volta tutti coloro che mi hanno aiutato in questo modesto percorso amatoriale


Ma non dovrebbe essere il monitor (oppurtunamente calibrato) a restituire fedelmente lo scatto?
Addirittura un tecnico dell'assistenza Nikon mi ha detto che fa fede il display (anzi, ha detto che è un monitor a tutti gli effetti e non un display) della macchina (in questo caso la D300), in quanto è stato tarato per quei sensori. Non vorrei ricordare male, ma il discorso più o meno era questo.

Inviato da: ilmane il Apr 23 2009, 10:13 AM

che sfiga ragazzi, se non mi arriva entro il 30 mi perdo il capture 2 :( non è che dal 01/05 c'è un'altra offerta vero? biggrin.gif

Inviato da: frinz il Apr 23 2009, 10:39 AM

QUOTE(Digital Pixel @ Apr 23 2009, 10:46 AM) *
Ma non dovrebbe essere il monitor (oppurtunamente calibrato) a restituire fedelmente lo scatto?
Addirittura un tecnico dell'assistenza Nikon mi ha detto che fa fede il display (anzi, ha detto che è un monitor a tutti gli effetti e non un display) della macchina (in questo caso la D300), in quanto è stato tarato per quei sensori. Non vorrei ricordare male, ma il discorso più o meno era questo.



uuuhh, il discorso sui monitor è insidioso; i monitor LCD no, quelli precedenti si...ma comunque amplificano notevolmente alcune caratteristiche che poi in stampa scompaiono, tipo il famigerato rumore

QUOTE(ilmane @ Apr 23 2009, 11:13 AM) *
che sfiga ragazzi, se non mi arriva entro il 30 mi perdo il capture 2 :( non è che dal 01/05 c'è un'altra offerta vero? biggrin.gif



non sai cosa ti perdi.... rolleyes.gif
un software così veloce da farti venire i crampi alla mandibola, per gli sbadigli

Inviato da: kintaro70 il Apr 23 2009, 10:47 AM

QUOTE(Hinault @ Apr 23 2009, 09:29 AM) *
Il flash della macchina lo devi usare per forza, è tramite il lampo che partono le informazioni in infrarosso per il remoto. Per non vedere il lampo del flash master ci sono vari modi. Attenuarlo al massimo impostandolo come spento (---) oppure come manuale alla minima potenza (M 1/128) e in tal caso il lampo è minimo. Certo se stai davanti a qualcosa di riflettente o in macro lo vedi lo stesso. In alternativa devi mascherare il flash. Lo puoi fare facilmente con il metodo NonnoGG ossia con una coda di pellicola nera (quella che "avanza") messa davanti al flash cun una clip (attenuato) oppure con l'apposito aggeggio SG-3IR che trovi in rete attorno ai 15€.
Altrimenti devi comprare il controller, quello non lampa.

IPB Immagine


Ottima idea, non ci avevo pensato grazie.gif

QUOTE(Digital Pixel @ Apr 23 2009, 09:55 AM) *
I suggerimenti che ti ha fornito Hinault sono validissimi.
Inoltre, in alternativa all'SU800 che costa intorno ai 300€, ci sono i kit della Elinchrom (EL skyport universal set) a circa 170€, che funzionano egregiamente. wink.gif

http://www.tuttofoto.com/Catalogo.abl?cmd=md&act=itemDetailCart&id_articolo=9889360&art=Elinchrom-EL%20Skyport%20Universal%20Set%20-%2019360


Ero più propenso a fare con il materiale in mio possesso, anche perchè preferirei investire in un secondo flash tipo SB 800 usato, da usare anche per la nuova "bimba" in arrivo (una strepitosa F5 seminuova).

Inviato da: Digital Pixel il Apr 23 2009, 10:56 AM

QUOTE(frinz @ Apr 23 2009, 11:39 AM) *
uuuhh, il discorso sui monitor è insidioso; i monitor LCD no, quelli precedenti si...ma comunque amplificano notevolmente alcune caratteristiche che poi in stampa scompaiono, tipo il famigerato rumore

Su quello hai perfettamente ragione: i monitor crt sono molto più fedeli. Io giusto per problemi di spazio li ho abbandonati, ma li rimpiango proprio.

QUOTE(frinz @ Apr 23 2009, 11:39 AM) *
non sai cosa ti perdi.... rolleyes.gif
un software così veloce da farti venire i crampi alla mandibola, per gli sbadigli

Forse perché sono sempre stato abituato ad usare Photoshop e quindi ho dedicato ben poco tempo fin da subito a Capture NX (ho la versione 1), ma non lo trovo tanto pratico ed è lentissimo. Lo uso esclusivamente per regolare alcuni parametri del raw, cosa che trovo migliore rispetto a Photoshop.

Inviato da: ilmane il Apr 23 2009, 11:17 AM

ah bon allora torno allegro ragazzi, e continuerò a usare photoshop! smile.gif pensavo fosse un gran software. smile.gif

Inviato da: Franco_ il Apr 23 2009, 11:26 AM

QUOTE(Digital Pixel @ Apr 23 2009, 10:05 AM) *
Grazie delle info, sei stato molto esaudiente smile.gif
Ripeto, difficilmente finora, mi è capitato di dover scattare in AF-C perché scatto quasi sempre soggetti statici, ma è bene saperle queste cose.
Per l'aiuto.......ho visto che siamo molto molto distanti: io sono a Roma huh.gif
Però sono strasicuro che, nonostante sia gratis, l'occhio viene appagato più che bene messicano.gif



Io scatto quasi sempre in AF-C, area dinamica 21 punti priorità al fuoco: finora non ho mai ciccato uno scatto. Questo vale sia per soggetti statici che in movimento...

Inviato da: frinz il Apr 23 2009, 12:38 PM

QUOTE(ilmane @ Apr 23 2009, 12:17 PM) *
ah bon allora torno allegro ragazzi, e continuerò a usare photoshop! smile.gif pensavo fosse un gran software. smile.gif


...per i nitalebani lo è
per chi ragiona in modo obiettivo...è una comica
oppure, diciamo che per mettere a posto una foto alla volta va bene, ma sui grandi numeri fai in tempo a vedere la rinascita della sinistra italiana

Inviato da: logitech61 il Apr 23 2009, 01:18 PM

QUOTE(frinz @ Apr 23 2009, 01:38 PM) *
, ma sui grandi numeri fai in tempo a vedere la rinascita della sinistra italiana


Spettacolo di risposta messicano.gif Pollice.gif

Personalmente uso Aperture. Lo trovo ottimo. Ho anche Capture, naturalmente,di cui apprezzavo la tecnologia Upoint, ma è disponibile anche su Aperture come plug-in, percui.....


Inviato da: Hinault il Apr 23 2009, 01:22 PM

QUOTE(frinz @ Apr 23 2009, 01:38 PM) *
...per i nitalebani lo è
per chi ragiona in modo obiettivo...è una comica
oppure, diciamo che per mettere a posto una foto alla volta va bene, ma sui grandi numeri fai in tempo a vedere la rinascita della sinistra italiana

Urca, così tanto messicano.gif

Concordo in pieno, se hai poco tempo e non ti serve una qualità da mostra (io elaboro 100-150 scatti per tirarne fuori 30 che vanno in web) LighRoom di Adobe e Capture4 di Phase One sono tutto un'altro film. Se vuoi invece il massimo da poche foto NX non è male.

QUOTE(logitech61 @ Apr 23 2009, 02:18 PM) *
Spettacolo di risposta messicano.gif Pollice.gif

Personalmente uso Aperture. Lo trovo ottimo. Ho anche Capture, naturalmente,di cui apprezzavo la tecnologia Upoint, ma è disponibile anche su Aperture come plug-in, percui.....



Ma tu hai il melone, non un pc, non fa testo wink.gif ... sto pensando anch'io al melone ma costa un botto... hmmm.gif

Inviato da: Digital Pixel il Apr 23 2009, 02:00 PM

QUOTE(Franco_ @ Apr 23 2009, 12:26 PM) *
Io scatto quasi sempre in AF-C, area dinamica 21 punti priorità al fuoco: finora non ho mai ciccato uno scatto. Questo vale sia per soggetti statici che in movimento...

ohmy.gif Da provare assolutissimamente allora.
Sabato metterò subito in atto il tuo prezioso suggerimento. Anzi, imposto la macchina fin da subito, per evitare dimenticanze!!! biggrin.gif
Grazie mille Franco, ti farò sapere smile.gif

Inviato da: Franco_ il Apr 23 2009, 02:52 PM

Spero sinceramente che tu possa risolvere... capisco quanto possa essere frustrante non riuscire ad ottenere i risultati desiderati smile.gif

In bocca al lupo.

Inviato da: logitech61 il Apr 23 2009, 08:20 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=242746 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49f0bcd78b7e7_Florida20097720090405.jpg



http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=242741 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49f0b998f3b49_Florida20098720090406.jpg


E pensare che sto valutando l'idea di prendere una D3 ...... unsure.gif

Inviato da: Hinault il Apr 23 2009, 10:27 PM

Una la metto, tanto è di schiena.
3200ISO con 85/1.8 a f/2.2 1/500s AF-C 21punti
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=242850 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49f0dd2165813_DSC2630.jpg

Inviato da: ilmane il Apr 23 2009, 10:28 PM

QUOTE(frinz @ Apr 23 2009, 01:38 PM) *
...per i nitalebani lo è
per chi ragiona in modo obiettivo...è una comica
oppure, diciamo che per mettere a posto una foto alla volta va bene, ma sui grandi numeri fai in tempo a vedere la rinascita della sinistra italiana


whahahahahaah! m'hai fatto troppo ridere messicano.gif

Inviato da: Hinault il Apr 23 2009, 10:47 PM

Altra... questa è a f/1.8 sempre 3200ISO. Non mi pare di avere problemi di nitidezza o maf...
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=242856 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49f0e0dc21714_DSC2639.jpg

Inviato da: frinz il Apr 23 2009, 11:03 PM

QUOTE(Hinault @ Apr 23 2009, 11:27 PM) *
Una la metto, tanto è di schiena.
3200ISO con 85/1.8 a f/2.2 1/500s AF-C 21punti
http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49f0dd2165813_DSC2630.jpg



bella , ma i piedi puzzavano tanto da nasconderli?
.... mannaggia a te

Inviato da: Gufopica il Apr 24 2009, 06:49 AM

Hinault un buon scatto davvero peccato per il taglio che sinceramente non condivido wink.gif

Inviato da: Hinault il Apr 24 2009, 07:33 AM

Oh, ragazzi, con l'ottica fissa mica c'è tanto da discutere rolleyes.gif ... vengono come vengono anche perchè seguire palla e soggetti anche se sono U13 non è così facile. Quella dalla selezione è stata scartata, l'ho messa solo per i ragionamenti che sono stati fatti su nitidezza e maf. E' a f/2.2 quindi con pdc ridotta e mi pare che l'af non abbia sbagliato troppo.
@Gufopica: non ti piace il taglio della prima o della seconda?

Inviato da: frinz il Apr 24 2009, 08:01 AM

QUOTE(Hinault @ Apr 24 2009, 08:33 AM) *
Oh, ragazzi, con l'ottica fissa mica c'è tanto da discutere rolleyes.gif ... vengono come vengono anche perchè seguire palla e soggetti anche se sono U13 non è così facile. Quella dalla selezione è stata scartata, l'ho messa solo per i ragionamenti che sono stati fatti su nitidezza e maf. E' a f/2.2 quindi con pdc ridotta e mi pare che l'af non abbia sbagliato troppo.
@Gufopica: non ti piace il taglio della prima o della seconda?


Mi correggo subito allora: splendida immagine che valorizza il gesto atletico catturato con una simmetrica capacità esaltante la posizione del corpo.
La figura della pallavolista esaltata dalla particolare inquadratura che, omettendo correttamente la parte inferiore degli arti inferiori prossimali contribuisce a posare lo sguardo dell'osservatore sulle mani protese nella ricerca della sfera, simbolo dell'umanità intera in bilico sopra la rete del progresso.
I colori, le sfumature e l'inquadratura sembrano tuttavia soffrire di un eccessivo rumore, tipico a queste latitudini del corpo macchina usato, nonchè della MAF non corretta.
ciao e buona giornataaaaa texano.gif

Inviato da: Alessandro Battista il Apr 24 2009, 09:19 AM

Oramai si aprono discussioni del tipo povera D300 o D300, ultima della stirpe...per me rimane una grande macchina che riesce a stupirmi ad ogni scatto sempre di più...

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=242884
http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49f175d67c6c2_DSC1989.jpg

Forse invece di lamentarsi sarebbe bene cercare d'imparare ad usarla wink.gif .

Ale.

Inviato da: logitech61 il Apr 24 2009, 09:21 AM

QUOTE(Alessandro Battista @ Apr 24 2009, 10:19 AM) *
Oramai si aprono discussioni del tipo povera D300 o D300, ultima della stirpe...per me rimane una grande macchina che riesce a stupirmi ad ogni scatto sempre di più...

[
Forse invece di lamentarsi sarebbe bene cercare d'imparare ad usarla wink.gif .

Ale.



Quotato in toto.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=242740 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49f0b8fce9f1e_Florida20097620090406.jpg


Inviato da: logitech61 il Apr 24 2009, 09:31 AM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=242746 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49f0bcd78b7e7_Florida20097720090405.jpg



Inserisco questa foto per arrivare al quesito :
non uso mai il flash, preferisco scattare in luce ambiente e da qui il desiderio di passare alla D700 o D3, ma ieri ho provato l' SB800 nuovissimo , mai usato , per degli scatti in interni con risultati scarsi. Il flash non mi riconosce la lunghezza focale che uso sul 17-35 , qualche aiutino ?
Premetto che il flash per me e' sconosciuto !!
grazie.gif

Inviato da: Alessandro Battista il Apr 24 2009, 09:56 AM

Strano...prova a pulire i contatti del flash e della slitta flash con un panno asciutto, in genere umidità e sporco, anche se non visibile, sui contatti possono dare di questi problemi.

Ale.

Inviato da: armus il Apr 24 2009, 10:03 AM

QUOTE(Alessandro Battista @ Apr 24 2009, 10:19 AM) *
Oramai si aprono discussioni del tipo povera D300 o D300, ultima della stirpe...per me rimane una grande macchina che riesce a stupirmi ad ogni scatto sempre di più...

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=242884
http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49f175d67c6c2_DSC1989.jpg

Forse invece di lamentarsi sarebbe bene cercare d'imparare ad usarla wink.gif .

Ale.

Scusa Ale ,mettere in discussione la mia cappacita mi sembra un po esagerato.Ho fatto passi da vero giganti nel campo della fotografia .In un anno ho letto e pratticato cosi tanto che non puoi immaginare.Ribadisco che la mia POVERA D300 ha dei problemi seri.Prendo un essempio,lasciamo sta MF.D300 e uscitta come una machina tropicalisata ,nella mia la polvere ce dentro dei display ,forse nella tua non esiste.La mia quando spengo il display rimane acceso per 2-3 secondi.Ha anche malfunzionamento della MF cioe la machina a volte non risponde a diversi obiettivi compresa anche ai professionali,rimane blocatta.Display del menu quando navighi rimane blocato,spengo e riaccendo tutto funziona.Credo che la tua D300 non abbia questi problemi o no.Non siamo mica tutti fortunati.Io non mi accontento di poco ,cerco di avvere il max di qualita.
Devi sapere una cosa ,in tutte le azziende produtrice nel produzione ci sono sempre scarti..cosi detti diffeti di fabrica.

Inviato da: Hinault il Apr 24 2009, 10:21 AM

QUOTE(frinz @ Apr 24 2009, 09:01 AM) *
ciao e buona giornataaaaa texano.gif

Oh, mica è colpa mia se una di quelle che posso pubblicare qui dato che è di schiena m'è venuta con i piedi tagliati tongue.gif ... frinz il puntiglioso wink.gif
L'ho messa solo per una questione "prestazionale" dato che ultimamente sembra che tutte le D300 stiano andando a donnacce.
Piuttosto ci vedi davvero così tanto rumore per un 3200??? hmmm.gif

Inviato da: Hinault il Apr 24 2009, 10:27 AM

QUOTE(logitech61 @ Apr 24 2009, 10:31 AM) *
Il flash non mi riconosce la lunghezza focale che uso sul 17-35 , qualche aiutino ?

Strano che tu abbia avuto problemi, la mia D300 e l'SB-800 sono grandi amici (sempre sottoesponendo un filino però...). Avevi su il diffusore? Se si è normale, il diffusore schiaccia un pulsantino (sotto, lo vedi se lo cerchi) che blocca la parabola zoom, non gli frega nulla della focale.

Inviato da: logitech61 il Apr 24 2009, 10:27 AM

QUOTE(Hinault @ Apr 24 2009, 11:27 AM) *
Strano che tu abbia avuto problemi, la mia D300 e l'SB-800 sono grandi amici (sempre sottoesponendo un filino però...). Avevi su il diffusore? Se si è normale, il diffusore schiaccia un pulsantino (sotto, lo vedi se lo cerchi) che blocca la parabola zoom, non gli frega nulla della focale.




xxx paletta !! Vero !!!!!! Ma come si fà a metterlo cosi nascosto !!


grazie.gif


messicano.gif



Inviato da: frinz il Apr 24 2009, 10:30 AM

QUOTE(Alessandro Battista @ Apr 24 2009, 10:19 AM) *
Forse invece di lamentarsi sarebbe bene cercare d'imparare ad usarla wink.gif .

Ale.


si pensa ma non si dice, e poi quando si legge il forum consigliano di indossare la famosa tuta antica**te in modo da essere protetti.
ergo condivido quello che dici e lo sottoscrivo, anzi, lo sovrascrivo, anzi ...tuttavia
Sono stato frainteso
E' colpa dei giornalisti
Non ho mai detto una cosa simile
Avete male interpretato le mie parole

Inviato da: Hinault il Apr 24 2009, 10:32 AM

QUOTE(armus @ Apr 24 2009, 11:03 AM) *
[b]Scusa Ale ,mettere in discussione la mia cappacita mi sembra un po esagerato.


Boooni, state boooni messicano.gif .
Armus, non penso che ce l'avesse specificatamente con te. Bene o male qui le foto le vedono tutti e sappiamo che non sei uno sprovveduto. Però in effetti anche a me sembra strano che tanti lamentino problemi vari con la D300 che è abbastanza universalmente riconosciuta come uno dei pezzi migliori nella sua gamma, se non proprio il migliore... parlo delle solite lamentele, rumore, nitidezza, colori, AF, manco fosse una chiavica.
La tua è abbastanza probabile che abbia dei problemi, che ci vuoi fare capita, la sfiga si sa che ci vede benissimo al contrario della fortuna che è cieca. Però è anche vero che tanti comprano la macchina oggi e domani sono già a lamentarsi dopo 10 foto wink.gif ... tempo fa c'era uno che aveva fatto 4 foto qui a Trieste alla Barcolana con quella del padre e ha messo su un casino perchè la 40D secondo lui era meglio... con 4 foto senza nessun settaggio adeguato... non è un pò troppo?

Inviato da: frinz il Apr 24 2009, 10:32 AM

QUOTE(Hinault @ Apr 24 2009, 11:21 AM) *
Oh, mica è colpa mia se una di quelle che posso pubblicare qui dato che è di schiena m'è venuta con i piedi tagliati tongue.gif ... frinz il puntiglioso wink.gif
L'ho messa solo per una questione "prestazionale" dato che ultimamente sembra che tutte le D300 stiano andando a donnacce.
Piuttosto ci vedi davvero così tanto rumore per un 3200??? hmmm.gif


no, affatto, dopo ti faccio vedere cosa ho combinato con il 10.5 in piscina...ciao

Inviato da: Alessandro Battista il Apr 24 2009, 10:35 AM

QUOTE(armus @ Apr 24 2009, 11:03 AM) *
Scusa Ale ,mettere in discussione la mia cappacita mi sembra un po esagerato.Ho fatto passi da vero giganti nel campo della fotografia .In un anno ho letto e pratticato cosi tanto che non puoi immaginare.Ribadisco che la mia POVERA D300 ha dei problemi seri.Prendo un essempio,lasciamo sta MF.D300 e uscitta come una machina tropicalisata ,nella mia la polvere ce dentro dei display ,forse nella tua non esiste.La mia quando spengo il display rimane acceso per 2-3 secondi.Ha anche malfunzionamento della MF cioe la machina a volte non risponde a diversi obiettivi compresa anche ai professionali,rimane blocatta.Display del menu quando navighi rimane blocato,spengo e riaccendo tutto funziona.Credo che la tua D300 non abbia questi problemi o no.Non siamo mica tutti fortunati.Io non mi accontento di poco ,cerco di avvere il max di qualita.
Devi sapere una cosa ,in tutte le azziende produtrice nel produzione ci sono sempre scarti..cosi detti diffeti di fabrica.


Ciao,
scusami ma non ce l'avevo assolutamente con te...ci mancherebbe...mi dispiace veramente tanto che la tua D300 abbia dei problemi e non metto minimamente in dubbio il fatto che possano esserci dei modelli fallati......ance io al tuo posto sarei imbestialito!!!!!!!

Ho preso ad esempio il titolo della tua discussione, forse sbagliando, per fare un esempio di come molto spesso, e vale soprattutto ora con il digitale si urla sempre all'inefficenza dei vari modelli quando ne esce uno nuovo....insomma più che a migliorare fotograficamente si pensa a collezionare elettronica imputando la cattiva qualità delle proprie foto alla macchina oramai datata piuttosto che alle incapacità e/o carenze come fotografo.

Stessa cosa e forse in modo ancora più evidente sta succedendo con al D300 che nel giro di pohissimo tempo, quando è uscita la D700, da macchina dei miracoli è diventata la macchina da svendere a tutti i costi inadeguata alle proprie esigenze.

Io l'ho acquistata da pochi mesi dopo 5 anni di D70 e, ripeto, sono sempre più colpito dalla qualità dei files che sforna dalla loro estrema malleabilità e gamma dinamica, dalla ricchezza di sfumature tonali e dettagli e ancora di più dalla qualità ad alti iso e mi accorgo di come, così come è stato per la D70, imparando a conoscerla la qualità dei risultati che posso ottenere migliora di giorno in giorno. Indubbiamente la D700 regalerà files migliori ma da quello che ho visto non di molto e non tanto da giustificare una differenza di prezzo così esorbitante.

Comunque ti chiedo scusa se ti sei sentito offeso, ma non ce l'avevo con te ma con un atteggimento generale che non condivido.....rimane comunque il fatto che uno con i propri soldi fa quello che vuole.

Un saluto, Ale.

Inviato da: Alessandro Battista il Apr 24 2009, 10:43 AM

QUOTE(frinz @ Apr 24 2009, 11:30 AM) *
si pensa ma non si dice, e poi quando si legge il forum consigliano di indossare la famosa tuta antica**te in modo da essere protetti.
ergo condivido quello che dici e lo sottoscrivo, anzi, lo sovrascrivo, anzi ...tuttavia
Sono stato frainteso
E' colpa dei giornalisti
Non ho mai detto una cosa simile
Avete male interpretato le mie parole


laugh.gif laugh.gif ...grande!!!

Sottolineo solo una cosa...prima di acquistare la D300 mi sono informato in tutti i modi possibili e immaginabili, guardando foto (stampate), sentendo fotoamatori e professionisti e soprattutto confrontandola con la D700.
Sono arrivato alla conclusione che dicevo nel mio post precedente....la differenza nei files prodotti indubbiamente c'è ma non tanto da giustificare una differenza di prezzo di quasi il doppio...ritono a dire i files della D300 sono spettacolari così come lo sono quelli della D700...ma in entrambi i casi per ottenerli bisogna imparare ad usarle!!!

Ale.

Inviato da: armus il Apr 24 2009, 11:04 AM

Chiedo scusa a te Ale ,ho capito male.Mi perdoni.
ALE ha ragione che la D300 E UNA SIGNORA MACHINA .Attenzione ragazzi il mio e un caso diverso,capita .Con la D50 avvevo un diffeto della fabrica ,tutto risolto al LTR , per me una bella machina.Con la D300 ho visto delle foto eccezionale ,le foto di michele ,franco ,batman,logitech61,battista ecc.Come nel mio caso puo capitare a qualcuno,questo non significa di svalutare la nostra amiralia.

Inviato da: Capro il Apr 24 2009, 11:15 AM

Anche io sono dell'opinione che la D300 sia una buona macchina (anzi ottima), ma anche le buone macchine possono avere dei difetti, vengono prodotti decine di migliaia di sensori, di moduli di autofocus, etc.

Ci sta che una piccola percentuale possa avere dei problemi.
Io sono un povero fotografo da 4 soldi, ma il dato di fatto è che la mia D300 mette a fuoco da un'altra parte rispetto al punto selezionato, e di prove ne ho fatte anche troppe ;-)

Poi che non si veda in fase di stampa o altro ci sta, ma costa pur sempre 1.300 euro ;-)


Inviato da: Alessandro Battista il Apr 24 2009, 11:17 AM

QUOTE(Capro @ Apr 24 2009, 12:15 PM) *
Ci sta che una piccola percentuale possa avere dei problemi.
Io sono un povero fotografo da 4 soldi, ma il dato di fatto è che la mia D300 mette a fuoco da un'altra parte rispetto al punto selezionato, e di prove ne ho fatte anche troppe ;-)


Quando è uscita ne costava 1800...comunque il sistema autofocus è lo stesso identico della D700 e D3. In ogni caso non potrebbe trattarsi di problemi di back-focus della/e lenti che utilizzi? Anch'io ne ho avuti con un 80-200 f2,8 AFD.

Ale.

Inviato da: Franco_ il Apr 24 2009, 11:18 AM

QUOTE(Hinault @ Apr 24 2009, 11:21 AM) *
...
Piuttosto ci vedi davvero così tanto rumore per un 3200??? hmmm.gif


No, tu ce lo vedi ? La preferisco decisamente così piuttosto che plastificata dall'NR.
Quando è stato necessario (moooolto raramente) sono intervenuto sui C.I.: Neutro è una buona base di partenza...

Inviato da: Capro il Apr 24 2009, 11:23 AM

QUOTE(Alessandro Battista @ Apr 24 2009, 12:17 PM) *
Quando è uscita ne costava 1800...comunque il sistema autofocus è lo stesso identico della D700 e D3. In ogni caso non potrebbe trattarsi di problemi di back-focus della/e lenti che utilizzi? Anch'io ne ho avuti con un 80-200 f2,8 AFD.

Ale.


Ciao Ale, può essere, non so più che dire, i problemi li ho su entrambe le lenti (12-24 nikon e 18-70 nikon) e anche il 12-24 non costa poi così poco.

Proverò con il 105 Sigma, che sembra andare bene, e quando arriva con il 150-500 Sigma.

Ma che senso ha spendere 1300 euro e avre problemi con le lenti della stessa casa madre ?

Non ne faccio un dramma, ma un po mi girano. ;-)

Comunque basta mandarla in assistenza e mi tolgo i dubbi ;-)

Inviato da: Hinault il Apr 24 2009, 11:29 AM

QUOTE(Franco_ @ Apr 24 2009, 12:18 PM) *
No, tu ce lo vedi ?


No, io no, appunto chiedevo wink.gif Alla bisogna comunque c'è neat image anche se su questa stampata 30x20 non si vede nulla...

Inviato da: Capro il Apr 24 2009, 11:41 AM

Prometto che è l'ultima che posto e poi non vi "rompo" più e mando la D300 in assistenza o restituisco gli obiettivi al negozio (aprire la foto per una migliore visione)........

Qua non credo si tratti di saper fare ad usare la macchina ;-)
Il fuoco è palesemente sul pacchetto di destra ;-)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao

Inviato da: Alessandro Battista il Apr 24 2009, 11:55 AM

Direi che il problema è evidente.

Hai provato a fare gli stessi test con dei fissi?

Ale.

Inviato da: frinz il Apr 24 2009, 12:00 PM

QUOTE(Capro @ Apr 24 2009, 12:41 PM) *
Il fuoco è palesemente sul pacchetto di destra ;-)
Ciao


premesso che mi sembra una cosa in linea con l'attuale tendenza del Paese e quindi non posso che confermare tutto ciò che di buono si dice sulla D300 che nei propri files riesce anche ad allinearsi alla (presunta) maggioranza degli ItaGliani...
...inibito, non smetto di imparare:
dopo il back focus ( pericolosissimo perchè se ti mettono a fuoco il "back" poi fa veramente male)
ed il front focus ( qui mi astengo, per pudore del podere) scopro che esiste il "right focus" e che
con la focus cart potrei pulirmi il back (focus) dopo aver capito che serve a poco se non proprio a quello...almeno se non usata con mani esperte.
tornando a essere seri credo che qualcuno mi abbia detto tempo fa, forse nippokid-focus che la indicazione della maf in nx non è attendibile, quindi non me ne importa un ficus
delenda d300 est
saluti
facus fecus ficus focus fucus frinz

Inviato da: Capro il Apr 24 2009, 12:02 PM

QUOTE(Alessandro Battista @ Apr 24 2009, 12:55 PM) *
Direi che il problema è evidente.

Hai provato a fare gli stessi test con dei fissi?

Ale.



Si Ale, il 105 macro Sigma è perfetto ;-)

P.S.: può essere che ad una cosi corta distanza dal soggetto, con un grandangolo la D300 faccia fatica a "focheggiare?"

I due obiettivi che ho acquistati erano usati (se pur perfetti), dovrei provarne altri per fare una verifica, non vorrei che siano stati dati dentro come usato proprio per quello, se trovo qualcuno dalle mie parti che obiettivi simi magari, provo.

Male che vada mando tutto in assistenza (obiettivi compresi) e se mi dicono che la colpa è degli obiettivi li restituisco al negoziante.

Attendo il 150-500 per fare ulteriori prove.

Grazie

Inviato da: frinz il Apr 24 2009, 12:01 PM

QUOTE(Capro @ Apr 24 2009, 12:41 PM) *
Il fuoco è palesemente sul pacchetto di destra ;-)
Ciao


premesso che mi sembra una cosa in linea con l'attuale tendenza del Paese e quindi non posso che confermare tutto ciò che di buono si dice sulla D300 che nei propri files riesce anche ad allinearsi alla (presunta) maggioranza degli ItaGliani...
...inibito, non smetto di imparare:
dopo il back focus ( pericolosissimo perchè se ti mettono a fuoco il "back" poi fa veramente male)
ed il front focus ( qui mi astengo, per pudore del podere) scopro che esiste il "right focus" e che
con la focus cart potrei pulirmi il back (focus) dopo aver capito che serve a poco se non proprio a quello...almeno se non usata con mani esperte.
tornando a essere seri credo che qualcuno mi abbia detto tempo fa, forse nippokid-focus che la indicazione della maf in nx non è attendibile, quindi non me ne importa un ficus...ma il problema probabilmente c'è
delenda d300 est
saluti
facus fecus ficus focus fucus frinz

Inviato da: Capro il Apr 24 2009, 12:06 PM

QUOTE(frinz @ Apr 24 2009, 01:00 PM) *
premesso che mi sembra una cosa in linea con l'attuale tendenza del Paese e quindi non posso che confermare tutto ciò che di buono si dice sulla D300 che nei propri files riesce anche ad allinearsi alla (presunta) maggioranza degli ItaGliani...
...inibito, non smetto di imparare:
dopo il back focus ( pericolosissimo perchè se ti mettono a fuoco il "back" poi fa veramente male)
ed il front focus ( qui mi astengo, per pudore del podere) scopro che esiste il "right focus" e che
con la focus cart potrei pulirmi il back (focus) dopo aver capito che serve a poco se non proprio a quello...almeno se non usata con mani esperte.
tornando a essere seri credo che qualcuno mi abbia detto tempo fa, forse nippokid-focus che la indicazione della maf in nx non è attendibile, quindi non me ne importa un ficus
delenda d300 est
saluti
facus fecus ficus focus fucus frinz


Ottimo, quindi se nemmeno il punto di focus di NX è attendibile non serve a nulla che io faccia delle prove, in fondo l'assistenza NITAL mi ha scritto (dopo aver visionato le mie foto).....

"Ci potrebbe cortesemente mandare i file RAW per verificare il punto di MAF?"

Ciao


Inviato da: Hinault il Apr 24 2009, 12:38 PM

QUOTE(Capro @ Apr 24 2009, 01:06 PM) *
Ottimo, quindi se nemmeno il punto di focus di NX è attendibile non serve a nulla che io faccia delle prove, in fondo l'assistenza NITAL mi ha scritto (dopo aver visionato le mie foto).....

"Ci potrebbe cortesemente mandare i file RAW per verificare il punto di MAF?"

Ciao


Direi che il discorso è più complesso... si può avere evidenziato quel punto di maf ma la maf può essere stata fatta altrove, questo credo che sia l'informazione corretta. C'è anche da sapere però che tipo di maf stavi usando. Ora mi cerco gli exif data...

Inviato da: Hinault il Apr 24 2009, 12:45 PM

OK, non ci stanno... faccio un esempio banale di due possibilità per far toppare la macchina.
- Hai usato AF-S su area estesa, lei ha isolato i punti a fuoco scegliendo un piano che passa grosso modo per lo spigolo del pacchetto di destra (nemmeno la scritta a destra è perfetta).
- Hai usato AF-C su 51 punti dinamica e data la distanza lei ha scelto di scivolare su uno dei 51 punti.
Cmq adesso che m'hai incuriosito appena ho il tempo faccio un pò di prove con le stesse tue ottiche.

Inviato da: Capro il Apr 24 2009, 12:51 PM

QUOTE(Hinault @ Apr 24 2009, 01:45 PM) *
OK, non ci stanno... faccio un esempio banale di due possibilità per far toppare la macchina.
- Hai usato AF-S su area estesa, lei ha isolato i punti a fuoco scegliendo un piano che passa grosso modo per lo spigolo del pacchetto di destra (nemmeno la scritta a destra è perfetta).
- Hai usato AF-C su 51 punti dinamica e data la distanza lei ha scelto di scivolare su uno dei 51 punti.
Cmq adesso che m'hai incuriosito appena ho il tempo faccio un pò di prove con le stesse tue ottiche.


Ciao Hinault,

quello postato è un JPG, comunque il fuoco era settato in questo modo:

- AF-S
- PUNTO SINGOLO
- Priorità scatto in AF-S al fuoco

E comunque, la cosa capita su quasi tutte le foto che faccio, quindi dubito che possa commettere sempre gli stessi errori, su 100 foto almeno un paio dovrebbe essere a posto ;-)))))))))))))

Inviato da: Franco_ il Apr 24 2009, 12:58 PM

QUOTE(Capro @ Apr 24 2009, 01:51 PM) *
Ciao Hinault,

...E comunque, la cosa capita su quasi tutte le foto che faccio, quindi dubito che possa commettere sempre gli stessi errori, su 100 foto almeno un paio dovrebbe essere a posto ;-)))))))))))))


Ciao, se non erro hai scritto di avere problemi con 12-24 e 18-70 (acquistati usati), di non avere problemi con il 105 e di non aver ancora provato il 150-500.

Perchè non vai dal tuo fornitore e gli chiedi di provare un paio di obiettivi ? Attenzione, non voglio dire che la D300 funzioni bene e la "colpa" sia la tua, semplicemente vorrei ampliare la base di test, perchè quella che hai usato tu mi sembra troppo ristretta per esprimere un parere sensato smile.gif

Inviato da: Hinault il Apr 24 2009, 01:08 PM

QUOTE(Capro @ Apr 24 2009, 01:51 PM) *
Ciao Hinault,

quello postato è un JPG, comunque il fuoco era settato in questo modo:

- AF-S
- PUNTO SINGOLO
- Priorità scatto in AF-S al fuoco

E comunque, la cosa capita su quasi tutte le foto che faccio, quindi dubito che possa commettere sempre gli stessi errori, su 100 foto almeno un paio dovrebbe essere a posto ;-)))))))))))))


Se succede sempre il discorso è diverso. Io onestamente non rilevo problemi di focus sulla mia, ma è anche vero che sono di bocca buona, forse non vado a cercarli ma ci sono... Proverò con 18-70 e 12-24 in condizioni simili...

Inviato da: Capro il Apr 24 2009, 01:12 PM

QUOTE(Franco_ @ Apr 24 2009, 01:58 PM) *
Ciao, se non erro hai scritto di avere problemi con 12-24 e 18-70 (acquistati usati), di non avere problemi con il 105 e di non aver ancora provato il 150-500.

Perchè non vai dal tuo fornitore e gli chiedi di provare un paio di obiettivi ? Attenzione, non voglio dire che la D300 funzioni bene e la "colpa" sia la tua, semplicemente vorrei ampliare la base di test, perchè quella che hai usato tu mi sembra troppo ristretta per esprimere un parere sensato smile.gif


Vero Franco,
penso sia il caso di farlo ;-)

E lo farò, ho già contattato il venditore, ma c'è da lunedì, attendo la risposta dell'assistenza Nital e poi decido se mandare la digit in assistenza o andare dal negoziante.

Grazie, sempre disponibile ;-)


QUOTE(Hinault @ Apr 24 2009, 02:08 PM) *
Se succede sempre il discorso è diverso. Io onestamente non rilevo problemi di focus sulla mia, ma è anche vero che sono di bocca buona, forse non vado a cercarli ma ci sono... Proverò con 18-70 e 12-24 in condizioni simili...


Ok, fammi sapere.
Anche io sono di bocca buona, ho fatto delle prove solo perchè avevo notato problemi anche solo guardando le foto (foto normali fatte in giro) a video dopo i primi scatti ;-)

Inviato da: Black Bart il Apr 24 2009, 01:14 PM

A me è successo con due Tokina,l'11-16 ed il 100 Macro entrambi con la D300 ed entrambi con un evidentissimo front-focus...ma visto che con le altre ottiche la D300 funziona benissimo ho mandato i due Tokina in LTR,al momento in cui scrivo sono ancora in assistenza anche se credo che il problema dipendesse solo dalle ottiche.

Inviato da: logitech61 il Apr 24 2009, 07:35 PM

Sono monotono.. posto solo foto perche' , toccando ferro !! , sulla mia D300 non trovo alcun problema.
L'unica cosa sono i settaggi personalizzati per le ottiche che uso.


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=243016 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49f204cc6e649_Florida2009Iphone1120090408.jpg



Inviato da: Franco_ il Apr 24 2009, 07:45 PM

Ho l'impressione che questa storia dell'AF della D300 stia prendendo la stessa strada percorsa poco dopo la sua uscita dal 24-70/2.8: alcuni esemplari avevano dei problemi e sui forum si scatenò il finimondo, su questo sembrava che ne funzionasse uno si e uno no.

Per curiosità mi presi la briga di contare quanti erano ad avere veramente il problema ed alla fine risultò che erano tre, forse quattro persone... solo che le discussioni fioccavano, gli interventi si accavallavano e alla fine non si capiva più nulla. Più di qualcuno rimandò l'acquisto per paura di incappare nell'esemplare difettoso... oggi di quella "tragedia" non c'è più traccia... smile.gif


P.S. Mi piacciono molto i tuoi interni logitech61, soprattutto quelli in casali abbandonati: veramente bravo Pollice.gif

Inviato da: logitech61 il Apr 24 2009, 07:53 PM

Grazie Franco. rolleyes.gif

Fa sempre piacere un commento positivo da fotografi impegnati.



Inviato da: Hinault il Apr 24 2009, 08:11 PM

QUOTE(logitech61 @ Apr 24 2009, 08:53 PM) *
Grazie Franco. rolleyes.gif

Fa sempre piacere un commento positivo da fotografi impegnati.


Impegnati a fare che? Sta al PC messicano.gif

Mi piace molto la penultima che hai messo wink.gif

Inviato da: logitech61 il Apr 24 2009, 08:22 PM

QUOTE(Hinault @ Apr 24 2009, 09:11 PM) *
Impegnati a fare che? Sta al PC messicano.gif

Mi piace molto la penultima che hai messo wink.gif


messicano.gif

Irish Kevin's Bar - Key West ... Aspettavo un Mojito... che faccio ..non scatto ?

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=243017 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49f20558a2063_Florida200957200904031.jpg



Aspettando il tavolo al ristorante...

Non posso dire di non portare la macchina con me ph34r.gif
Scattata attraverso il vetro della porta

Inviato da: maxitrinchieri il Apr 24 2009, 11:12 PM

Ciao.Da cinque mesi pratico la fotografia affiancandola ad escursioni naturalistiche e come dite tutti voi le ottiche sembra che non siano mai sufficienti, ora però vorrei acuistare il nikkor24-85 f2.8-4 d ma vista la partecipazione di persone molto più competenti di me vi chiedo se in base al mio corredo questa scelta sia la più giusta. Il mio corredo è così composto: nikon d60 e d300; tamron 10-24 f3.5-5.6; nikon 18-55 f3.5-5.6; nikon 50 f1.8; nikon 85 f1.8 e nikon 55-200 f3.5-5.6.

Inviato da: frinz il Apr 24 2009, 11:16 PM

QUOTE(maxitrinchieri @ Apr 25 2009, 12:12 AM) *
Ciao.Da cinque mesi pratico la fotografia affiancandola ad escursioni naturalistiche e come dite tutti voi le ottiche sembra che non siano mai sufficienti, ora però vorrei acuistare il nikkor24-85 f2.8-4 d ma vista la partecipazione di persone molto più competenti di me vi chiedo se in base al mio corredo questa scelta sia la più giusta. Il mio corredo è così composto: nikon d60 e d300; tamron 10-24 f3.5-5.6; nikon 18-55 f3.5-5.6; nikon 50 f1.8; nikon 85 f1.8 e nikon 55-200 f3.5-5.6.



viste le ottiche che hai, a che ti serve?

Inviato da: Hinault il Apr 25 2009, 01:03 PM

QUOTE(maxitrinchieri @ Apr 25 2009, 12:12 AM) *
Ciao.Da cinque mesi pratico la fotografia affiancandola ad escursioni naturalistiche e come dite tutti voi le ottiche sembra che non siano mai sufficienti, ora però vorrei acuistare il nikkor24-85 f2.8-4 d ma vista la partecipazione di persone molto più competenti di me vi chiedo se in base al mio corredo questa scelta sia la più giusta. Il mio corredo è così composto: nikon d60 e d300; tamron 10-24 f3.5-5.6; nikon 18-55 f3.5-5.6; nikon 50 f1.8; nikon 85 f1.8 e nikon 55-200 f3.5-5.6.



Il 24-85 non è motorizzato, lo useresti pienamente solo sulla D300. Opterei per qualcosa in grado di sostituire il 18-55 proprio in escursione. Credo che l'ottica più adatta a te sia il 16-85VR o qualcosa di simile. Anche un Tamron 28-75 se cerchi un'ottica luminosa.

Inviato da: F104ASA il Apr 25 2009, 06:15 PM

scusate la domanda (uso la D300 da poco) ma ho notato ke il rettangolo di messa a fuoco si è spostato completamente a dx e leggendo sul manuale non ho trovato niente ke mi possa aiutare per rimetterlo al centro....la uso in AF-C con iso molto alti in quanto principalmente fotografo aerei militari e football americano......
grazie

Inviato da: npkd il Apr 25 2009, 06:23 PM

E' uno scherzo?! blink.gif

Per favore, dì di si!!

mellow.gif


Inviato da: Franco_ il Apr 25 2009, 06:25 PM

Non è che inavvertitamente hai spostato il selettore AF nella posizione di blocco ?


Inviato da: F104ASA il Apr 25 2009, 06:39 PM

il selettore AF è in "area dinamica"......almeno leggendo sul manuale

Inviato da: frinz il Apr 25 2009, 07:07 PM

QUOTE(F104ASA @ Apr 25 2009, 07:15 PM) *
scusate la domanda (uso la D300 da poco) ma ho notato ke il rettangolo di messa a fuoco si è spostato completamente a dx e leggendo sul manuale non ho trovato niente ke mi possa aiutare per rimetterlo al centro....la uso in AF-C con iso molto alti in quanto principalmente fotografo aerei militari e football americano......
grazie



iso molto alti per l'alta quota?
ma che servono gli iso alti all'aperto ?
sono curioso!

Inviato da: F104ASA il Apr 25 2009, 08:11 PM

li fotografo da terra e quando passa un f16 alla max prova a beccarlo senza il mosso...cmq per il momento l'ho solo usata per il football americano indi movimenti rapidi e bruschi

Inviato da: Franco_ il Apr 25 2009, 08:25 PM

QUOTE(F104ASA @ Apr 25 2009, 07:39 PM) *
il selettore AF è in "area dinamica"......almeno leggendo sul manuale


Ma il manuale l'hai letto ?
Quello di cui parlo io è il blocco che appunto "blocca" l'area AF.

Inviato da: F104ASA il Apr 25 2009, 08:29 PM

lo sto ricercando sul manuale ma non lo trovo (per il momento)

Inviato da: frinz il Apr 25 2009, 08:43 PM

QUOTE(F104ASA @ Apr 25 2009, 09:11 PM) *
li fotografo da terra e quando passa un f16 alla max prova a beccarlo senza il mosso...cmq per il momento l'ho solo usata per il football americano indi movimenti rapidi e bruschi


guarda, quello che dici mi lascia perplesso, sia per l'f16, che per il fooball , ma non voglio andare oltre, sicuramente hai più esperienza di me,
saluti

Inviato da: npkd il Apr 25 2009, 08:44 PM

...uhm...

Mi pare strana tutta la situazione, ma...tant'è... sleep.gif

La D300 ha 51 aree AF selezionabili singolarmente mediante il "joystick" posteriore.
Lo stesso "joystick" (comando multifunzione che sovraintende lo spostamento delle aree AF in modalità ripresa e la navigazione del menù in modalità...menù, appunto..) è dotato di un blocco, utile ad evitare spostamenti involontari dell'area AF. Può essere che il blocco ti impedisca di riportare in centro l'area AF attiva? hmmm.gif

La cosa poco verosimile è che, apparentemente, ignori l'esistenza di 50 aree AF su 51 e la conseguente possibilità di selezionare quella più adatta a focheggiare, in base all'inquadratura e alla composizione desiderata...

Boh... blink.gif

bye... smile.gif


Inviato da: F104ASA il Apr 25 2009, 08:56 PM

@frinz: esperienza ne ho ma con makkine totalmente diverse dalla D300 per cui inizio da capo cercando di capire le molteplici funzionalità di questa makkina
@npkd: hai ragione....il joy non era su L (presuppongo blocco) ma era libero per cui immagino ke nella "foga" l'abbia premuto in qualke modo per cui il punto di messa a fuoco si era spostato completamente a dx....

Inviato da: Hinault il Apr 25 2009, 08:55 PM

QUOTE(F104ASA @ Apr 25 2009, 07:15 PM) *
principalmente fotografo aerei militari e football americano......


Preferisco quello che immortala Nippo messicano.gif

Pigia al centro... Oh, se sul manuale non hai trovato nulla sulla selezione del punto di messa a fuoco l'hai letto un pò veloce wink.gif

Inviato da: F104ASA il Apr 25 2009, 09:00 PM

non è ke abbia trovato niente...ho trovato troppo ma non quello per il mio "problema"
come dicevo prima ora è ok.....grazie a tutti e scusate per la niubbiaggine

Inviato da: frinz il Apr 25 2009, 10:25 PM

QUOTE(F104ASA @ Apr 25 2009, 09:56 PM) *
@frinz: esperienza ne ho ma con makkine totalmente diverse dalla D300 per cui inizio da capo cercando di capire le molteplici funzionalità di questa makkina
@npkd: hai ragione....il joy non era su L (presuppongo blocco) ma era libero per cui immagino ke nella "foga" l'abbia premuto in qualke modo per cui il punto di messa a fuoco si era spostato completamente a dx....



mica parlavo di altre macchine; mi sembra strano dover alzare gli ISO per fotografare il foottiboll visto che è all'aperto, però se lo fai, sicuramente avrai una ragione
idem per gli aereoplanini, a meno che non becchi giornate particolarmente buie
ho dato una occhiatina ai siti degli appassionati del settore e stanno intorno ai 400/800 max, e di norma a 200
tuttavia, ribadisco, non avendo esperienza di volatili sparabombe ammazzapersone (se non indirette, quando ero in Yugoslavia con la CRI e le bombe intelligenti uccidevano gli stupidi che non capivano di spostarsi)...magari hai ragione tu
Buon divertimento e buona lettura del manuale

Inviato da: Mantorok il Apr 26 2009, 12:37 AM

Eccomi! Acquistata oggi. La sto guardando in questo momento. Una macchina eccezionale già solo ad essere maneggiata. Arrivo da una D70 che mi ha dato e mi sta dando ancora tante soddisfazioni.

Parco ottiche:
- NK 50mm f/1.4G
- Nk 18-70mm f/3.5-4.5 DX
- Sigma 70-200mm f/2.8 HSM
- Sigma 150mm f/2.8 HSM

Flash SB-800

Il parco ottiche mi sembra abbastanza completo. Attendo suggerimenti e osservazioni su obiettivi e sulla nuova D300.

Mantorok

Inviato da: pantalone il Apr 26 2009, 09:35 AM

QUOTE(frinz @ Apr 25 2009, 12:16 AM) *
viste le ottiche che hai, a che ti serve?

Mi servirebbe per avere uno zoom che sostituisca il 18-55 che non ritengo all'altezza, quindi pensavo di mantenere il tamron 10-24 come grandangolo, il 50 e l'85 fissi, quindi acquistare il 24-85 zoom e poi in fututo il 70-300 nikon. In questo caso darei via il 18-55 e il 55-200. Chiedo comunque consigli e alternative.
Ciao

Inviato da: Franco_ il Apr 26 2009, 09:37 AM

Complimenti per l'acquisto.

Consigli ? Leggiti per bene il manuale... non basta farlo una sola volta, io l'ho letto più volte e ogni tanto scopro qualcosa che mi era sfuggita o ricordo qualcosa che avevo dimenticato... 400 e passa pagine non sono poche rolleyes.gif

Inviato da: F104ASA il Apr 26 2009, 09:41 AM

@frinz: il dover alzare gli iso è dovuto principalmente al fatto ke si gioca spesso in condizione di scarsa luminisità e l'obiettivo ke uso (sigma 150-500) non è certamente fra i + luminosi. Ti posto un link su un 3d aperto sempre da me riguardo a questo problema
http://www.nikonclub.it/forum/Football_Americano-t116668.html
approfittandone per kiedere quale ottica possa andar meglio
grazie

Inviato da: Mantorok il Apr 26 2009, 02:04 PM

Visto che l'ho appena presa, qualcuno sa darmi consigli su come comportarmi?
Non vorrei cambiarla per trovarmene una ridotta peggio...

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=125798

Grazie,
Mantorok

Inviato da: bart1972 il Apr 26 2009, 02:20 PM

QUOTE(Mantorok @ Apr 26 2009, 03:04 PM) *
Visto che l'ho appena presa, qualcuno sa darmi consigli su come comportarmi?
Non vorrei cambiarla per trovarmene una ridotta peggio...

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=125798

Grazie,
Mantorok



Ciao.

Io non credo sia così difficile trovarne una ridotta peggio, stiamo parlando di un prodotto che puo' ogni tanto presentare un esemplare in qualche misura difettoso, non certo in percentuali apprezzabili. Se ti disturba la cosa (a me disturberebbe) se l'hai appena presa e sei nei termini per la sostituzione perchè non avvalersene.
Quando facevo il postvendita per il reparto hi fi in un ipermercato avevo clienti che mi "sacramentavano" le parti recondite al sole per molto meno wink.gif


ciao

Andrea

Inviato da: Mantorok il Apr 26 2009, 10:03 PM

Sostituita oggi. Ho fatto ora le prime prove. Sia LCD che il sensore "sembrano" esenti da hot pixel.

Grazie ancora.



PS: dimenticavo, nel frattempo verificando gli hot pixel ce ne erano una decina sparsi già a 400 iso...

Inviato da: bart1972 il Apr 26 2009, 11:35 PM

QUOTE(Mantorok @ Apr 26 2009, 11:03 PM) *
Sostituita oggi. Ho fatto ora le prime prove. Sia LCD che il sensore "sembrano" esenti da hot pixel.

Grazie ancora.


PS: dimenticavo, nel frattempo verificando gli hot pixel ce ne erano una decina sparsi già a 400 iso...



ottimo !!
Pollice.gif

E' sempre meglio risolvere subito queste situazioni, altrimenti dopo diventano magagne e dispiaceri. anche perchè un pixel su lcd bruciato di solito secondo gli usi comuni, non viene riconosciuto in garanzia, mentre entro i sette giorni è possibile farsi sostituire il prodotto dal negoziante.

Ti auguro buone foto e saluto con uno scatto di ieri nelle foreste casentinesi.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=243980 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49f4e15366ba0_DSC8876.jpg


ciao !!

Andrea

Inviato da: bethrezen il Apr 27 2009, 12:36 AM

scusate, vorrei trovare una D300 usata e volevo chiedervi:
esistono dei batch con qualche difetto noto, banding etc, devo stare attento a qualcosa nell'acquisto o non ci sono segnalazioni in merito? grazie a tutti

Inviato da: Franco_ il Apr 27 2009, 08:43 AM

A me non risulta alcun difetto "intrinseco".
Il consiglio che posso darti è di non acquistare a scatola chiusa e di fare le normali verifiche che si fanno in questi casi.

Inviato da: bethrezen il Apr 27 2009, 02:53 PM

QUOTE(Franco_ @ Apr 27 2009, 09:43 AM) *
A me non risulta alcun difetto "intrinseco".
Il consiglio che posso darti è di non acquistare a scatola chiusa e di fare le normali verifiche che si fanno in questi casi.


quindi non ci sono numeri di serie incriminati, bene...
eh, di solito dei difetti me ne accorgo troppi scatti dopo...avete qualche buona dritta da fare al momento dell'acquisto?

Inviato da: buzz il Apr 27 2009, 03:37 PM

Sì, cerca di contrattare bene il prezzo per spuntarlo il più basos possibile! smile.gif
e poi dopo l'acquisto goditi la macchina.

Inviato da: bethrezen il Apr 27 2009, 04:05 PM

QUOTE(buzz @ Apr 27 2009, 04:37 PM) *
Sì, cerca di contrattare bene il prezzo per spuntarlo il più basos possibile! smile.gif
e poi dopo l'acquisto goditi la macchina.


non mi sembra affatto male! messicano.gif

Inviato da: fotografo85 il Apr 27 2009, 10:49 PM

ciao d300isti.

una info sui picture control: se imposto la LUMINOSITA' su "-" a monitor le foto mi piacciono proprio un sacco... ottengo buoni risultati anche in stampa? non ho modo di provare a breve... magari qualcuno di voi ha gia fatto qualche prova

Inviato da: logitech61 il Apr 28 2009, 06:19 AM

QUOTE(fotografo85 @ Apr 27 2009, 11:49 PM) *
ciao d300isti.

una info sui picture control: se imposto la LUMINOSITA' su "-" a monitor le foto mi piacciono proprio un sacco... ottengo buoni risultati anche in stampa? non ho modo di provare a breve... magari qualcuno di voi ha gia fatto qualche prova


Solitamente le foto che controllo a monitor difficilmente mi risultano uguali alla visione successiva al Pc. C'e' sempre della differenza, nei contrasti o nelle luci,che in macchina mi risultano più 'scure', per questo controllo solo le 'Alte Luci' e l'inquadratura . Mai stampato direttamente da macchina. Personale esperienza naturalmente .

Inviato da: frinz il Apr 28 2009, 06:43 AM

QUOTE(fotografo85 @ Apr 27 2009, 11:49 PM) *
ciao d300isti.

una info sui picture control: se imposto la LUMINOSITA' su "-" a monitor le foto mi piacciono proprio un sacco... ottengo buoni risultati anche in stampa? non ho modo di provare a breve... magari qualcuno di voi ha gia fatto qualche prova



per quanto ne possano dire alcuni tra i produttori o altro di simile, negoziante etc, frinz crede che il monitor della macchina non sia un punto di riferimento affidabile, e, se vogliamo estendere il discorso, neppure buona parte dei nostri lcd; un buon vecchio ed ingombrante monitor serio ed oggi meno costoso , opportunamente calibrato è la soluzione più affidaBile; ovviamente, siccome non tutte le foto che facciamo finiscono sulle copertine delle riviste internazionali di golf ed architettura, ci dobbiamo tutti ( QUASI tutti) accontentare scendendo (!) a compromessi accettabili; diciamo, almeno nel mio caso, che una buona sonda calibratrice offre un margine accettabile e consolatorio in grado di offrire una discreta corrispondenza tra quanto osserviamo al monitor e quanto stampiamo...poi si dovrebbe parlare dei profili colore stampante etc...e lì entriamo nel lato oscuro della mia conoscIenza e chiaro della mia ignoranza,
Se evochi Nippokid con un apposito e neppure troppo complicato rito forense, troverai risposte certe che illumineranno il tuo cammino...
meno menate, più stampate è il mio slogan attuale ;-)
ciao!
frinz

Inviato da: fotografo85 il Apr 28 2009, 07:57 AM

QUOTE(logitech61 @ Apr 28 2009, 07:19 AM) *
Solitamente le foto che controllo a monitor difficilmente mi risultano uguali alla visione successiva al Pc. C'e' sempre della differenza, nei contrasti o nelle luci,che in macchina mi risultano più 'scure', per questo controllo solo le 'Alte Luci' e l'inquadratura . Mai stampato direttamente da macchina. Personale esperienza naturalmente .


io non sstampo a casa... vado sempre, eventualmente, dal mio negozio di fiducia. anche io comunque ho riscontrato il fatto che il display della camera è piu scuro..

Inviato da: bito300 il Apr 28 2009, 10:59 AM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=244065 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49f590207ba21_Ale.jpgCiao a tutti mi chiamo Fabrizio e vi scrivo da milano, ho inziato in digitale nel 2003 con una fuji finepix5000 ora da 15gg ho questa vera reflex D300 che è tutto un altro mondo. Mi piace fare macro fotografia e mi piacerebbe che qualcuno vedesse e commentasse i miei scatti.
Vi invito alla valutazione dei miei lavori su: nikonclub / clikkon.it e ricercate bito300.

grazie a tutti i suggerimenti e alle critiche se servono a crescere. smile.gif

saluti Fabrizio

Inviato da: Hinault il Apr 28 2009, 11:54 AM

Ciao Fabrizio e benvenuto.
Per i commenti agli scatti c'è la sezione W. no W. dove potrai pubblicare le tue foto per tipologia e trovare tantissimi commentatori. Qui di solito si valuta l'aspetto di resa della macchina più che lo scatto in se.
La foto che hai postato con che ottica è stata fatta? Io la vedo poco nitida ma lo schermo su cui la sto guardando è scarso e la foto è molto compressa.
Ciao!

Inviato da: logitech61 il Apr 28 2009, 12:31 PM

rolleyes.gif Concordo ... la vedo poco nitida. Mica per caso e' stato applicato un filtro ?



Tra poco : Esposizioni multiple con la D300 cool.gif . Chi ha provato ?

Postiamo i set up che usiamo per i tasti F. Opinioni e consigli

Inviato da: Hinault il Apr 28 2009, 12:58 PM

QUOTE(logitech61 @ Apr 28 2009, 01:31 PM) *
Tra poco : Esposizioni multiple con la D300 cool.gif . Chi ha provato ?


Postiamo i set up che usiamo per i tasti F. Opinioni e consigli


1) No mai... ma mi intriga...

2) Io ho sul banco standard il pulsante AF/AE_L impostato su blocco AF e quello Fn su blocco AE. Il blocco AF con rilascio dopo lo scatto, così posso usare l'altro per l'AE se voglio entrambi (altrimenti mi si legano le dita tongue.gif )

Inviato da: Gabriele.Carpinelli il Apr 28 2009, 02:04 PM

QUOTE(Hinault @ Apr 28 2009, 01:58 PM) *
1) No mai... ma mi intriga...

2) Io ho sul banco standard il pulsante AF/AE_L impostato su blocco AF e quello Fn su blocco AE. Il blocco AF con rilascio dopo lo scatto, così posso usare l'altro per l'AE se voglio entrambi (altrimenti mi si legano le dita tongue.gif )




ci avevo pensato anche io, ma se leghi il blocco AE sul pulsante FN poi il braeketing come lo regoli?


Ciao Gabriele

Inviato da: lucaagati il Apr 28 2009, 02:12 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=242013 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49ee46004ba71_DSC9293.jpg


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=243965 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49f4d8c50dde0_web.jpg

Già postata in un altro 3d... ma un contributo al nostro club và dato ogni tanto... no??
Macchina Fantastica!! E' da Settembre che la possiedo e ogni giorno è sempre più unica..

Inviato da: Mafo il Apr 28 2009, 03:19 PM

QUOTE(lucaagati @ Apr 28 2009, 03:12 PM) *
....
Già postata in un altro 3d... ma un contributo al nostro club và dato ogni tanto... no??
Macchina Fantastica!! E' da Settembre che la possiedo e ogni giorno è sempre più unica..


Buona composizione.....

Sulla prima vedo una maf troppo corta (paletto)....sbaglio?

Inviato da: ilmane il Apr 28 2009, 06:23 PM

arrivata oggi; che dire passare da una D60 ad una D300 è una cosa spaventosa; appena l'ho impugnata ho subito notato le differenze abissali a livello di materiali e solidità del prodotto, ovviamente non le si possono paragonare ma ho preso in esempio la D60 perchè era quella che possedevo prima; per le foto per il momento non mi pronuncio perchè devo ancora scattare un po, ho fatto solo dei test in camera mia e mi sono bastati. a 800iso la D60 rumoreggiava da far schifo, questa a 1600 se la ride di gusto.
Mio dio che spettacolo di macchina.



Inviato da: logitech61 il Apr 28 2009, 08:27 PM

QUOTE(Hinault @ Apr 28 2009, 01:58 PM) *
1) No mai... ma mi intriga...

2) Io ho sul banco standard il pulsante AF/AE_L impostato su blocco AF e quello Fn su blocco AE. Il blocco AF con rilascio dopo lo scatto, così posso usare l'altro per l'AE se voglio entrambi (altrimenti mi si legano le dita tongue.gif )



Blocco AE sul primo Fn, mentre il secondo e riprogrammato a seconda PC che uso nel momento. Ossia, passaggio Matrix-spot o attivazione Braketing

Fatto delle prove per la multi, ma non sono di facile realizzazione. Domani pomeriggio la studio per un po', sulla carta dovemmo ottenere interessanti immagini.



Inviato da: Hinault il Apr 28 2009, 08:57 PM

QUOTE(Gabriele.Carpinelli @ Apr 28 2009, 03:04 PM) *
ci avevo pensato anche io, ma se leghi il blocco AE sul pulsante FN poi il braeketing come lo regoli?
Ciao Gabriele


Sul secondo banco... però non è che ne faccio un uso smodato, anzi...

Inviato da: lucaagati il Apr 28 2009, 09:49 PM

QUOTE(Mafo @ Apr 28 2009, 04:19 PM) *
Buona composizione.....

Sulla prima vedo una maf troppo corta (paletto)....sbaglio?

Ciao.. no la maf era sul centro del fotogramma e il diaframma era praticamente tutto chiuso per aumentare il tempo di scatto a 25 sec... ohh non volevano passare le auto.. uffa dry.gif grazie.gif

QUOTE(ilmane @ Apr 28 2009, 07:23 PM) *
arrivata oggi; che dire passare da una D60 ad una D300 è una cosa spaventosa; appena l'ho impugnata ho subito notato le differenze abissali a livello di materiali e solidità del prodotto, ovviamente non le si possono paragonare ma ho preso in esempio la D60 perchè era quella che possedevo prima; per le foto per il momento non mi pronuncio perchè devo ancora scattare un po, ho fatto solo dei test in camera mia e mi sono bastati. a 800iso la D60 rumoreggiava da far schifo, questa a 1600 se la ride di gusto.
Mio dio che spettacolo di macchina.

Posso assicurarti che è fantastica..ma la strada è lunga per scoprirla tutta..Ottimo acquisto.

Inviato da: npkd il Apr 28 2009, 09:54 PM

QUOTE(logitech61 @ Apr 28 2009, 01:31 PM) *
1. Esposizioni multiple con la D300 B-) . Chi ha provato ?

2. Postiamo i set up che usiamo per i tasti F. Opinioni e consigli


1. No mai...e al contrario di Bernàrd non mi intriga per nulla biggrin.gif ...anche se può avere degli http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=108374 potenzialmente interessanti...

2. Sul banco "STANDARD" :

FN -> button press = Spot / button+dial = BracKeTing
Preview -> button press = Center weighted (Media Ponderata) / button+dial = OFF (per forza mad.gif )
AE-L/AF-L -> button press = AF lock only / button+command dial = Dynamic AF area

Gli altri banchi non ho voglia di andarli a vedere sono un segreto!

-----------

@Franco_ : Ti ricordi che tra i vari desiderata delle implementazioni delle funzioni c'era anche l'auspicio di un richiamo rapido al NEF+Jpeg a prescindere dalla qualità d'immagine impostata a menù? Beh, sulla D90 c'è. dry.gif
Si può impostare il pulsante FN in modo che, una volta premuto, lo scatto successivo venga memorizzato in NEF+Jpeg alla massima qualità. Utile se si sta scattando in Jpeg, per qualsiasi motivo, e venga una voglia improvvisa di RAW...
Molto comodo.

Magari nel prossimo firmware D300... IPB Immagine ...

bye. cool.gif


Inviato da: dario205 il Apr 29 2009, 01:12 AM

Ciao a tutti ragazzi, da oggi sono un possessore di d300 anch'io smile.gif eheh tra le 178 pagine di 3d e la bibbia che è uscita al posto del libretto di istruzione mi sa che ci metterò un pò prima di postare qualche foto wink.gif

Inviato da: EmanueleRM il Apr 29 2009, 03:07 AM

QUOTE(dario205 @ Apr 29 2009, 02:12 AM) *
Ciao a tutti ragazzi, da oggi sono un possessore di d300 anch'io smile.gif eheh tra le 178 pagine di 3d e la bibbia che è uscita al posto del libretto di istruzione mi sa che ci metterò un pò prima di postare qualche foto wink.gif


Benvenuto!

Ce ne sono di cose da scoprire....

Ma intanto inizia anche a scattare foto,è per quello che l'hai acquistata giusto? messicano.gif

Per lo studio c'è tempo....

Buon divetimento!

Ciao.

Inviato da: bethrezen il Apr 29 2009, 09:18 AM

QUOTE(dario205 @ Apr 29 2009, 02:12 AM) *
Ciao a tutti ragazzi, da oggi sono un possessore di d300 anch'io smile.gif eheh tra le 178 pagine di 3d e la bibbia che è uscita al posto del libretto di istruzione mi sa che ci metterò un pò prima di postare qualche foto wink.gif

non farti spaventare da funzioni/pulsanti vari, dopo dieci minuti ti verrà facile trovare tutto a portata di dito...
ma sono l'unico che a passare da una compatta ad una semi-pro si è trovato ''facilitato''???

Inviato da: dario205 il Apr 29 2009, 10:04 AM

eheh io invece provengo da un uso molto intenso della d40 e solo a prendere in mano la d300 mi sembra di avere un altro universo, quando ho provato la raffica mi son spaventato, sembra una mitragliatrice ahah smile.gif

Inviato da: bethrezen il Apr 29 2009, 10:16 AM

QUOTE(dario205 @ Apr 29 2009, 11:04 AM) *
eheh io invece provengo da un uso molto intenso della d40 e solo a prendere in mano la d300 mi sembra di avere un altro universo, quando ho provato la raffica mi son spaventato, sembra una mitragliatrice ahah smile.gif

beh quello di sicuro, come velocità operativa ed ergonomia non è paragonabile...pensa che per problemi monetari io son passato dalla D200 alla D40 e mi sono trovato impacciato nei vari menù etc, tutte le regolazioni a schermo...quando invece con la D200/D300 hai tutto lì, in punta di pollice...
vedrai che tra poco non riuscirai a tornare indietro...

Inviato da: Caligari il Apr 29 2009, 11:46 AM

Ciao ragazzi!
anche io sono da pochissimo entrato a far parte della comunità nikonisti!
Da nemmeno una settimana possiedo un kit D300 + 16-85,dopo una militanza con una D50...appena posso posto qualche foto,cosi potrete giudicare...speriamo bene!!! rolleyes.gif
A presto

Inviato da: ilmane il Apr 29 2009, 02:05 PM

QUOTE(bethrezen @ Apr 29 2009, 10:18 AM) *
non farti spaventare da funzioni/pulsanti vari, dopo dieci minuti ti verrà facile trovare tutto a portata di dito...
ma sono l'unico che a passare da una compatta ad una semi-pro si è trovato ''facilitato''???


io a livello di operazioni basilari, mi trovo molto più comodo con la d300 che non con la 60, dove dovevi fare combo di tasti per cambiare qualsiasi valore biggrin.gif

Inviato da: VINCENIKON il Apr 29 2009, 03:49 PM

Ciao a tutti voi Nikonisti!
sono nuovo e anch'io sono un felicissimo possessore della splendida D300.
devo dire che sono alle prime armi e dopo un'annetto di esperienza fatta con la D50 il passo alla D300 è stato importante e sicuramente impegnativo.
ho letto molto sul forum e anch'io sono stato preso un pò dallo sconforto per il gran salto,metre prima con la mia D50 avevo molta dimestichezza ,con la D300 sembra quasi di ricominciare da capo,ma sono sicuro che con il tempo la mia D300 mi regalerà fantastiche soddisfazioni.

Un saluto a tutti.

ps:pecca non esser riuscito a prendere in promo il Battery pack MB-D10 ma solo il CaptureNX ,speriamo che il prezzo del mb-d10 scenda sensibilmente perchè mi piacerebbe averlo ma mi pare sia troppo esoso i prezzo.

a proposito se qualcuno vuol venderlo io sono interessato

ciao

Solo un'altra cosa,
qualcuno ha gia valutato quale settaggio impostare tra nitidezza colore contrasto ect ect....

grazie mille

Inviato da: skyler il Apr 29 2009, 07:31 PM

Se non ci saranno intoppi dovrei entrare in possesso di una D300 +MB-10 usata pochissimo ad un prezzo molto buono i primi di maggio.
Dopo un uso intenso della D70 dal gennaio 2005, che terrò come 2° corpo, ho deciso per il salto di qualità.
Mi sono già letto il manuale. che in molte parti è uguale a quello della D70, per cominciare a capire dove mettere le mani.
Sicuramente partirò con un settaggio settato normale, scatto in RAW e poi rivisitazione in Capture nx2 e poi Photoshop, come faccio adesso.
Consigli da chi già la usa da tempo??
Come ottiche sono a posto.
10.5
14
12-24
18-70
70-210
Almeno per un pò non credo che userò setting particolari. Mi piace lavoraci in post.

Inviato da: seipersei il Apr 29 2009, 07:47 PM

acquistata oggi usata con un fantastico 17-55 e il battery grip...
non vedo l'ora che venga venerdi'!!!!

holà
andrea

Inviato da: bart1972 il Apr 29 2009, 08:23 PM

QUOTE(bethrezen @ Apr 29 2009, 10:18 AM) *
non farti spaventare da funzioni/pulsanti vari, dopo dieci minuti ti verrà facile trovare tutto a portata di dito...
ma sono l'unico che a passare da una compatta ad una semi-pro si è trovato ''facilitato''???



non l'unico, io sono stato un mediocre analogico con qualche spunto brillante ogni tanto fino a settembre dello scorso anno, con F70 mia e F80 di mio babbo che ho avuto modo di usare e conoscere e che forse rappresenta il motivo per cui mi sono trovato abbastanza bene con certi comandi della D300, poi per avere qualcosa di piccolo e comodo e per curiosità, dopo aver riacquistato il pc dopo che il mio vecchio e obsoleto aveva fatto le ragnatele, ho preso una coolpix s210.. dopo un mese ancora un p80.. e poi ho capito che mi mancava la reflex.
Tuttavia tra me e d300 è stato immediato feeling, non dico che conosca tutto di questa fotocamera, anzi, credo ci sia molto ancora da studiare e .. praticare, ma non nego che è stata una magia.. mi sembrava di averla avuta da sempre.A me piace da matti usarla, nonn ne posso quasi fare a meno, non posso trascorrere un giornata senza averla almeno presa in mano, anche ora è qua vicino a me (le ho preso n polar nuovo e voglio vedere se le sta bene biggrin.gif ).

Ciao e benvenuto nel club. smile.gif


Andrea

Inviato da: bart1972 il Apr 29 2009, 08:35 PM

QUOTE(npkd @ Apr 28 2009, 10:54 PM) *
1. No mai...e al contrario di Bernàrd non mi intriga per nulla biggrin.gif ...anche se può avere degli [

Si può impostare il pulsante FN in modo che, una volta premuto, lo scatto successivo venga memorizzato in NEF+Jpeg alla massima qualità. Utile se si sta scattando in Jpeg, per qualsiasi motivo, e venga una voglia improvvisa di RAW...
Molto comodo.

Magari nel prossimo firmware D300... IPB Immagine ...

bye. cool.gif



Stica_spita !! ci pensavo proprio stamane, quando, annoiato dalle mie mattonelle, la mente vagava. Sto ancora mettendo a punto il mio workflow (si, lo so, ho i miei tempi biggrin.gif) ultimamente sto andando molto di raw + jpeg basic, ma anche così è tanta la mole di lavoro da sviluppare e comunque i jpeg basic non sono sufficienti per certe esigenze, anche mi danno la comodità di avere le foto pronte subito con cui tormentare gli amici..
allora pensavo si, di fare un periodo a jpeg, cos imparo meglio a controllare i parametri di ripresa e mi devo impegnare maggiormente, e switchare in raw se lo valuto opportuno.. in effetti un cosa del genere sarebbe utile, anche se la d300 ha un tasto di funzione diretta di qulità immagine abbastanza comodo, ma anche utilizzandolo per un cambio al volo c'è il forte rischio di dimenticarsi di reimpostare.

Ciao

Andrea

Inviato da: logitech61 il Apr 29 2009, 09:06 PM

cool.gif Se domani mi metto d'accordo con lo spacciatore Nikon , passo alla D3... Resta vacante la mia D300 con MB ..casomai interessasse a qualcuno messicano.gif

Ah... non perchè mi trovi male, ci mancherebbe !!

Ho provato oggi 3 o 4 scatti con la multi esposizione.... una chiavica !! Il soggetto non mi viene mai nitido !! Lo sfondo e il resto ok, ma il soggetto che sposto sembra un fantasma !!
Impostazioni multiesposizione 3 scatti, autoguadagno no, matrix, program. Molto lineare mi pare.
Il fatto e' che bisogna contare fino a 30" prima di vedere il risultato, va ricordato bene.

Inviato da: logitech61 il Apr 29 2009, 09:38 PM


Meglio se aggiungo la foto... che dite ?


 

Inviato da: kintaro70 il Apr 30 2009, 08:17 AM

QUOTE(logitech61 @ Apr 29 2009, 10:06 PM) *
cool.gif Se domani mi metto d'accordo con lo spacciatore Nikon , passo alla D3... Resta vacante la mia D300 con MB ..casomai interessasse a qualcuno messicano.gif

Ah... non perchè mi trovi male, ci mancherebbe !!

Ho provato oggi 3 o 4 scatti con la multi esposizione.... una chiavica !! Il soggetto non mi viene mai nitido !! Lo sfondo e il resto ok, ma il soggetto che sposto sembra un fantasma !!
Impostazioni multiesposizione 3 scatti, autoguadagno no, matrix, program. Molto lineare mi pare.
Il fatto e' che bisogna contare fino a 30" prima di vedere il risultato, va ricordato bene.


Forse perchè dovresti mascherare le posizioni del soggetto con parti totalmente nere per evitare che quella zona venga impressionata dallo sfondo?

Qui si tratta di abc dei principi della fotografia unsure.gif con il "fotosciop" è tutto facile, ma quando si usava la pellicola (e c'era solo quello) le multi esposizioni erano una manna per gli effetti speciali.

Inviato da: Michele Ferrato il Apr 30 2009, 08:22 AM

haaa basta chiacchiere laugh.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: fabryxx il Apr 30 2009, 08:40 AM

Questa è Super Michele, ottimo secondo me il taglio quadrato
non oso immaginare cosa sia avvenuto al volo successivo rolleyes.gif

Inviato da: Gufopica il Apr 30 2009, 08:55 AM

Michele da oscar
guru.gif guru.gif guru.gif guru.gif

Inviato da: logitech61 il Apr 30 2009, 08:58 AM

QUOTE(kintaro70 @ Apr 30 2009, 09:17 AM) *
Forse perchè dovresti mascherare le posizioni del soggetto con parti totalmente nere per evitare che quella zona venga impressionata dallo sfondo?

Qui si tratta di abc dei principi della fotografia unsure.gif con il "fotosciop" è tutto facile, ma quando si usava la pellicola (e c'era solo quello) le multi esposizioni erano una manna per gli effetti speciali.


Non serve mascherare lo sfondo. Lo scopo di questa opzione e' proprio la possibilità di realizzare multi esposizioni con estrema facilità, cosa che a me non riesce .
Scandagliato la rete, ho trovato qualche esempio di buona fattura realizzato con questo sistema al punto che mi sto chiedendo se e' un problema di gestione del mio software. Ultima release.
Qualcuno prova ?
p.s. odio fotoshoppe, troppi scatti mediocri passano per belle foto solo perche' fortemente manipolati alla grande .

Inviato da: Michele Ferrato il Apr 30 2009, 09:21 AM

QUOTE(fabryxx @ Apr 30 2009, 09:40 AM) *
Questa è Super Michele, ottimo secondo me il taglio quadrato
non oso immaginare cosa sia avvenuto al volo successivo rolleyes.gif


hee Fabrizio ho potuto godere solo del ritratto ,quando si riesce ad avvicinare un soggetto in questo modo il rovescio della medaglia è che a 500 mm non riesci a farlo entrare nell'involo dentro l'inquadratura,ci sarebbe voluto uno zoom rolleyes.gif ,non l'azzecchiamo mai l'attrezzo giusto laugh.gif




QUOTE(Gufopica @ Apr 30 2009, 09:55 AM) *
Michele da oscar


Grazie Matteo ,troppo gentile smile.gif

Inviato da: fabryxx il Apr 30 2009, 09:32 AM

QUOTE(Michele Ferrato @ Apr 30 2009, 10:21 AM) *
hee Fabrizio ho potuto godere solo del ritratto ,quando si riesce ad avvicinare un soggetto in questo modo il rovescio della medaglia è che a 500 mm non riesci a farlo entrare nell'involo dentro l'inquadratura,ci sarebbe voluto uno zoom rolleyes.gif ,non l'azzecchiamo mai l'attrezzo giusto laugh.gif
Grazie Matteo ,troppo gentile smile.gif


Ecco perchè qualcuno si porta sulle spalle il 200/400 smile.gif
ma forse andiamo un po' ot, qui si parla di D300, e apertamente ringrazio Nikon di averla prodotta

Inviato da: MezzoMazzo il Apr 30 2009, 10:15 AM

Ci provo anche io con piccolo contributo D300 + 18-70 mano libera, ancora tanto da imparare.... http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=245496 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49f96be7000b6_DSC1434filtered.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=245495 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49f96ae39099f_DSC1318filtered.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=201639 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_4965b8dbd50f3_DSC0408FT.jpg

Inviato da: frinz il Apr 30 2009, 10:23 AM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=245497
http://www1.nital.it/uploads/ori/200904/gallery_49f96d1743ae3_SPT5652262.jpg
divertimento con l'occhio di pesce

Inviato da: pantalone il Apr 30 2009, 11:50 AM

voglio chiedervi qualche delucidazione sui sistemi autofocus della d300: Possedendola da poco ho sempre usato af singolo in seguito leggendo il manuale ho analizzato le varie possibilità ( af c e manuale ). Poi ho scoperto anche il selettore per i modi in cui l'autofocus seleziona il punto af, ora sono in piena confusione e spero che qualcuno di voi mi descriva brevemnete le situazioni a cui vanno applicati i vari sistemi.

Inviato da: Gufopica il Apr 30 2009, 12:20 PM

frinz davvero buon utilizzo dell'occhio di pesce..
complimenti

Inviato da: kintaro70 il Apr 30 2009, 12:36 PM

QUOTE(logitech61 @ Apr 30 2009, 09:58 AM) *
Non serve mascherare lo sfondo. Lo scopo di questa opzione e' proprio la possibilità di realizzare multi esposizioni con estrema facilità, cosa che a me non riesce .
Scandagliato la rete, ho trovato qualche esempio di buona fattura realizzato con questo sistema al punto che mi sto chiedendo se e' un problema di gestione del mio software. Ultima release.
Qualcuno prova ?
p.s. odio fotoshoppe, troppi scatti mediocri passano per belle foto solo perche' fortemente manipolati alla grande .


Allora siamo in due texano.gif

Riguardo la questione delle multi esposizioni non capisco cosa intendi? vorresti dirmi che il FW della D300 sovrappone il soggetto all'esposizione precedente in caso di medesimo sfondo?!?

Lo dico perchè le multi esposizioni da me fatte sono solo su pellicola, non ho mai provato ad usarlo su digitale.

Inviato da: logitech61 il Apr 30 2009, 01:31 PM

QUOTE(kintaro70 @ Apr 30 2009, 01:36 PM) *
Allora siamo in due texano.gif

Riguardo la questione delle multi esposizioni non capisco cosa intendi? vorresti dirmi che il FW della D300 sovrappone il soggetto all'esposizione precedente in caso di medesimo sfondo?!?

Lo dico perchè le multi esposizioni da me fatte sono solo su pellicola, non ho mai provato ad usarlo su digitale.



Esatto . Menu di ripresa -> Esposizione multipla -> Num.scatti ( es. 3 ) -> Esegui.

A questo punto : cavalletto , inquadri , scatti 3 volte ( nel nostro esempio ) poi aspetti oltre i 30 sec., questo perchè la macchina aspetta questo tempo per capire se le operazioni di scatto sono finite, dopodiché sovrascrive gli scatti.
Come realizzazione è semplice,ma il risultato per adesso è quello che ho postato.


Inviato da: Hinault il Apr 30 2009, 01:55 PM

QUOTE(pantalone @ Apr 30 2009, 12:50 PM) *
voglio chiedervi qualche delucidazione sui sistemi autofocus della d300: Possedendola da poco ho sempre usato af singolo in seguito leggendo il manuale ho analizzato le varie possibilità ( af c e manuale ). Poi ho scoperto anche il selettore per i modi in cui l'autofocus seleziona il punto af, ora sono in piena confusione e spero che qualcuno di voi mi descriva brevemnete le situazioni a cui vanno applicati i vari sistemi.


.... è difficile fare un riassunto accettabile, dovresti leggerti tutto questo topic...
AF-S lo usi per soggetti che non si agitano troppo in modo che tra il momento della m.a.f. e quello dello scatto non vadano in zona sfuocata. Puoi usare il punto singolo o l'area media, che è molto efficente.
AF-C lo usi per i soggetti che si muovono, con punto singolo, area a 8, 21, 51 punti o 3D a seconda delle condizioni. L'area dinamica è molto efficente nel tenere a fuoco il soggetto quando si sposta dal punto di fuoco. Se sei in grado di tenerlo a fuoco sul punto (ad esempio si sposta verso di te) va bene il punto singolo, altrimenti l'uso di uno degli altri dipende dallo sfondo, dalla forma del soggetto, ecc.
Ad esempio io uso il 3D per i gabbiani contro il cielo, va benissimo, l'area 21 punti per i soggetti in movimento come può essere una persona che fa sport.

Inviato da: frinz il Apr 30 2009, 02:18 PM

QUOTE(Gufopica @ Apr 30 2009, 01:20 PM) *
frinz davvero buon utilizzo dell'occhio di pesce..
complimenti



lo sto sperimentando nella fotografia sportiva, ne ho altre poi che magari posto piu' tardi.

Inviato da: Gufopica il Apr 30 2009, 02:21 PM

QUOTE(frinz @ Apr 30 2009, 03:18 PM) *
lo sto sperimentando nella fotografia sportiva, ne ho altre poi che magari posto piu' tardi.



beh devo dire che come esperimento stia andando davvero bene se questi sono i primi risultati..
sicuramente un obiettivo da utilizzare con il contagoccie o da saper utilizzare in maniera sapiente e perfetta per tirar fuori scatti insoliti e originali..
il tuo ripeto non è per nulla male..
anchi'io possiedo il fisheye..
aspetto altre prove che hai fatto,fa piacere cercare di imparare qualcosa anche vedendo uno scatto fatto da altri.
ciao
Matteo.

Inviato da: kintaro70 il Apr 30 2009, 02:34 PM

QUOTE(logitech61 @ Apr 30 2009, 02:31 PM) *
Esatto . Menu di ripresa -> Esposizione multipla -> Num.scatti ( es. 3 ) -> Esegui.

A questo punto : cavalletto , inquadri , scatti 3 volte ( nel nostro esempio ) poi aspetti oltre i 30 sec., questo perchè la macchina aspetta questo tempo per capire se le operazioni di scatto sono finite, dopodiché sovrascrive gli scatti.
Come realizzazione è semplice,ma il risultato per adesso è quello che ho postato.


Che sembra molto il risultato che ottengo abitualmente su pellicola.

Attenzione che leggendo il manuale non ho notato dettagli riguardanti quello che tu prospetti.
Si parla di autoguadagno (che serve per evitare di "bruciare" la foto finale) ma non fa menzione di automascheratura dei soggetti.

Per evitare l'effetto fantasma occorre usare opportune maschere nere (in fotografia tradizionale) per impedire di sovrapporre le zone impressionate da un soggetto in primo piano con lo sfondo quando il soggetto è assente.

Chi ne sa di più mi smentisca se sbaglio.

Inviato da: frinz il Apr 30 2009, 02:54 PM

QUOTE(Gufopica @ Apr 30 2009, 03:21 PM) *
beh devo dire che come esperimento stia andando davvero bene se questi sono i primi risultati..
sicuramente un obiettivo da utilizzare con il contagoccie o da saper utilizzare in maniera sapiente e perfetta per tirar fuori scatti insoliti e originali..
il tuo ripeto non è per nulla male..
anchi'io possiedo il fisheye..
aspetto altre prove che hai fatto,fa piacere cercare di imparare qualcosa anche vedendo uno scatto fatto da altri.
ciao
Matteo.


bhè, non per essere diabetico ( troppo dolce rolleyes.gif ) ma anche i tuoi scatti non sono mica male, a giudicare da quello che ho visto finora...a dopo
frinz il lecchino laugh.gif

Inviato da: pantalone il Apr 30 2009, 03:04 PM

QUOTE(Hinault @ Apr 30 2009, 02:55 PM) *
.... è difficile fare un riassunto accettabile, dovresti leggerti tutto questo topic...
AF-S lo usi per soggetti che non si agitano troppo in modo che tra il momento della m.a.f. e quello dello scatto non vadano in zona sfuocata. Puoi usare il punto singolo o l'area media, che è molto efficente.
AF-C lo usi per i soggetti che si muovono, con punto singolo, area a 8, 21, 51 punti o 3D a seconda delle condizioni. L'area dinamica è molto efficente nel tenere a fuoco il soggetto quando si sposta dal punto di fuoco. Se sei in grado di tenerlo a fuoco sul punto (ad esempio si sposta verso di te) va bene il punto singolo, altrimenti l'uso di uno degli altri dipende dallo sfondo, dalla forma del soggetto, ecc.
Ad esempio io uso il 3D per i gabbiani contro il cielo, va benissimo, l'area 21 punti per i soggetti in movimento come può essere una persona che fa sport.

Grazie, proverò sul campo.

Inviato da: Gufopica il Apr 30 2009, 03:03 PM

QUOTE(frinz @ Apr 30 2009, 03:54 PM) *
bhè, non per essere diabetico ( troppo dolce rolleyes.gif ) ma anche i tuoi scatti non sono mica male, a giudicare da quello che ho visto finora...a dopo
frinz il lecchino laugh.gif




frinz troppo gentile messicano.gif
aspetto nuovi scatti di pesce..occhio di pesce..
biggrin.gif

Inviato da: frinz il Apr 30 2009, 03:19 PM

QUOTE(Gufopica @ Apr 30 2009, 04:03 PM) *
frinz troppo gentile messicano.gif
aspetto nuovi scatti di pesce..occhio di pesce..
biggrin.gif



stasera appena rientro dal turno ne posto qualcuna...mandami un MP se vengo dalle tue parti passo a salutarti

Inviato da: Gufopica il Apr 30 2009, 03:34 PM

volentieri..mi farebbe piacere.
smile.gif

Inviato da: logitech61 il Apr 30 2009, 06:15 PM

Cosa ci fà cosi in basso il 3D della D300 ? Riportiamolo sù !!



http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=245692 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49f9dba023714_CaseToscanePorte.jpg


Il colore è il suo messicano.gif . La luce filtra dall'edera e colora cosi le pareti .

Inviato da: frinz il Apr 30 2009, 06:35 PM

bella!!!! mi sembra che ci sia un hot pixel o altro a metà della parete destra, circa a metà della finestra, un puntino viola...boh?!
Comunque la foto è bella assai

Inviato da: Michele Ferrato il Apr 30 2009, 06:53 PM

QUOTE(fabryxx @ Apr 30 2009, 10:32 AM) *
Ecco perchè qualcuno si porta sulle spalle il 200/400 smile.gif
ma forse andiamo un po' ot, qui si parla di D300, e apertamente ringrazio Nikon di averla prodotta


si Fabrizio non ti nascondo che mi piacerebbe da matti avere il 200-400 nel mio parco ottiche... tongue.gif

Inviato da: Gufopica il Apr 30 2009, 08:48 PM

complimenti logitech61 Pollice.gif

Inviato da: logitech61 il Apr 30 2009, 08:58 PM

QUOTE(Gufopica @ Apr 30 2009, 09:48 PM) *
complimenti logitech61 Pollice.gif



Ehi ! Grazie molte !! Merito molto della casa e della luce .


Inviato da: fabryxx il Apr 30 2009, 09:24 PM

QUOTE(logitech61 @ Apr 30 2009, 07:15 PM) *
Cosa ci fà cosi in basso il 3D della D300 ? Riportiamolo sù !!
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=245692 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49f9dba023714_CaseToscanePorte.jpg
Il colore è il suo messicano.gif . La luce filtra dall'edera e colora cosi le pareti .


Una tonalità stupenda, da favola

QUOTE(Michele Ferrato @ Apr 30 2009, 07:53 PM) *
si Fabrizio non ti nascondo che mi piacerebbe da matti avere il 200-400 nel mio parco ottiche... tongue.gif


a chi lo dici, e ....... comunque mai mettere freno alla provvidenza rolleyes.gif , non si sa mai

Inviato da: Hinault il Apr 30 2009, 09:42 PM

QUOTE(frinz @ Apr 30 2009, 07:35 PM) *
bella!!!! mi sembra che ci sia un hot pixel o altro a metà della parete destra, circa a metà della finestra, un puntino viola...boh?!


Bestia, che occhio!
Se è una esposizione lunga forse è solo un pixel surriscaldato.

Gran bella foto!

Inviato da: frinz il Apr 30 2009, 09:53 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=245754
http://www1.nital.it/uploads/ori/200904/gallery_49fa0ebd1b906_SPT5671279.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=245755
http://www1.nital.it/uploads/ori/200904/gallery_49fa0f43af983_retrocopertinapano.jpg
...una promessa è debito.
saluti a tutti e congratulazioni per le foto viste

Inviato da: Hinault il Apr 30 2009, 09:54 PM

Cavolacci che nitidescion e puliziescion! Ci sono gli exif? Tanto che rispondi ho già visto... wink.gif

E lasciali sti exif!

Inviato da: Gufopica il Apr 30 2009, 10:00 PM

complimenti frinz la seconda che hai posato è davvero Pollice.gif
wink.gif

Inviato da: Hinault il Apr 30 2009, 10:01 PM

Hai già preso la D400 e non ci hai detto un razzo????? IPB Immagine

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=245757 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49fa114d2ab2c_Appunti01.jpg

Inviato da: npkd il Apr 30 2009, 10:21 PM

QUOTE(Hinault @ Apr 30 2009, 11:01 PM) *
...e non ci hai detto un razzo?????

Uè, vediamo di moderare il linguaggio, eh?! messicano.gif

Non è consentito l'utilizzo onomatopeico e strumentale di oggetti volanti dell'aviazione militare come intercalare gergale!! blink.gif

Capito?! wink.gif

Ciao!


Inviato da: frinz il Apr 30 2009, 10:59 PM

sono poco intelligente, come una bomba e muto come una tomba;
come un razzo pazzo sulla piscina svolazzo
scattando foto senza capire un....
saluti dal vs pandemico frinz

ahhh...nippo cos'è quel marchio d'infamia?
Sei diventato un collaborazionista?!

Inviato da: frinz il Apr 30 2009, 11:05 PM

tu quoque nippii mii

complimenti Fulmine.gif mad.gif Fotocamera.gif Pollice.gif guru.gif

Inviato da: logitech61 il May 1 2009, 06:04 AM

QUOTE(Hinault @ Apr 30 2009, 10:42 PM) *
Bestia, che occhio!
Se è una esposizione lunga forse è solo un pixel surriscaldato.

Gran bella foto!



Grazie, niente esposizione lunga, 800 ISO.

Inviato da: Cosimo Camarda il May 1 2009, 06:27 AM

la d300 a mio avviso fino a 1600 è ottima...

Inviato da: dario205 il May 1 2009, 06:57 AM

Bella logitech... e io intanto sono arrivato a leggere le prime 40 pagine del 3d e le prime 200 pagine del manuale wink.gif

Inviato da: Gufopica il May 1 2009, 07:40 AM

buon wek a tutti con la speranza di fare un po di scatti Fulmine.gif
permettendo

Inviato da: logitech61 il May 1 2009, 07:45 AM

QUOTE(dario205 @ May 1 2009, 07:57 AM) *
Bella logitech... e io intanto sono arrivato a leggere le prime 40 pagine del 3d e le prime 200 pagine del manuale wink.gif



Ahahaha ci metti un week end per leggerli tutti e 2 !! Meglio qualche scatto !!

Grazie per l'apprezzamento.



QUOTE(Gufopica @ May 1 2009, 08:40 AM) *
buon wek a tutti con la speranza di fare un po di scatti Fulmine.gif
permettendo


Grazie anche a te . Oggi qua sole ( Siena ) .

Fotocamera.gif La butto là.... così come viene viene..... Organizziamo il primo meeting dei D300tisti ?

Che ne dite ?

Inviato da: frinz il May 1 2009, 07:55 AM

QUOTE(logitech61 @ May 1 2009, 08:45 AM) *
Ahahaha ci metti un week end per leggerli tutti e 2 !! Meglio qualche scatto !!

Grazie per l'apprezzamento.





Grazie anche a te . Oggi qua sole ( Siena ) .

Fotocamera.gif La butto là.... così come viene viene..... Organizziamo il primo meeting dei D300tisti ?

Che ne dite ?


a casa di qualche amante della d2x? texano.gif

Inviato da: logitech61 il May 1 2009, 08:13 AM

QUOTE(frinz @ May 1 2009, 08:55 AM) *
a casa di qualche amante della d2x? texano.gif



Se ci offre il pranzo perchè no !!!
Se vogliamo un 'posto' lo troviamo di comune interesse. Puo' essere una bella occasione !

Inviato da: Gufopica il May 1 2009, 08:13 AM

grande frinz

ottima idea logitech61

se vuoi io avevo gia delle idee per farlo zona crete senesi...

Inviato da: Gufopica il May 1 2009, 08:22 AM

cmq la d300 è ottima anche sopra i 1600
se non ricordo male questa è stata scattata a 3200
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=233043 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49d30cbcd51b3_RidimensionadiDSC0008.jpg

Inviato da: frinz il May 1 2009, 08:33 AM

"topam semper topam est
quoque 3200 ISO"
Catullo frinz
Al raduno vengo mascherato...comunque è una buona idea.
io la uso normalmente a 3200

Inviato da: logitech61 il May 1 2009, 08:50 AM

QUOTE(frinz @ May 1 2009, 09:33 AM) *
"topam semper topam est
quoque 3200 ISO"
Catullo frinz
Al raduno vengo mascherato...comunque è una buona idea.
io la uso normalmente a 3200



Mascherato da " Dx2..ista " messicano.gif

Apriamo un 3D con la proposta allora ?

Inviato da: frinz il May 1 2009, 08:56 AM

QUOTE(logitech61 @ May 1 2009, 09:50 AM) *
Mascherato da " Dx2..ista " messicano.gif

Apriamo un 3D con la proposta allora ?



Oui, Da, Yes, ok, Ja , augh!

Inviato da: logitech61 il May 1 2009, 09:04 AM

QUOTE(logitech61 @ May 1 2009, 09:50 AM) *
Mascherato da " Dx2..ista " messicano.gif

Apriamo un 3D con la proposta allora ?


Facciamo che lo apro subito e cosi ci confrontiamo sulla fattibilita'.

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=126311

Ecco il link !!

Inviato da: Franco_ il May 1 2009, 09:56 AM

QUOTE(npkd @ Apr 30 2009, 11:21 PM) *
Uè, vediamo di moderare il linguaggio, eh?! messicano.gif

Non è consentito l'utilizzo onomatopeico e strumentale di oggetti volanti dell'aviazione militare come intercalare gergale!! blink.gif

Capito?! wink.gif

Ciao!


Congratulescion nippo Pollice.gif

Inviato da: armus il May 1 2009, 10:27 AM

QUOTE(Franco_ @ May 1 2009, 10:56 AM) *
Congratulescion nippo Pollice.gif

Pollice.gif guru.gif Pollice.gif

Inviato da: Hinault il May 1 2009, 11:30 AM

Complimenti Nippo... ma il meeting non lo si potrebbe fare sul tuo luogo di lavoro ? messicano.gif

Inviato da: dario205 il May 2 2009, 12:27 AM

Ragazzi scusate voi che tipo di impostazioni utilizzate con i picture control per la ritrattistica? Oggi ho lavorato per la prima volta in studio, è stata un'esperienza fantastica, ho sempre utilizzato il pc neutro, ma se volessi fare un pò di prove, come mi consigliereste di partire???

Inviato da: VINCENIKON il May 2 2009, 01:23 PM

Ciao ragazzi,
qualcuno ha acquistato in questo sito?

+++++++++++++
mi pare un ottimo prezzo non credete?

grazie mille.

Inviato da: Franco_ il May 2 2009, 02:06 PM

QUOTE(VINCENIKON @ May 2 2009, 02:23 PM) *
Ciao ragazzi,
qualcuno ha acquistato in questo sito?
**************

mi pare un ottimo prezzo non credete?

grazie mille.


Probabilmente ti è sfuggito, ma il regolamento vieta di richiamare link commerciali...

Inviato da: VINCENIKON il May 2 2009, 02:26 PM

Si scusate tanto,effettivamente mi è sfuggito.
grazie mille Franco,sempre preciso come tutti i tuoi commenti.
Sono un nuovo e felice possessore della D300,e passando dalla D50 a questo magnifico gioiellini devo dire che ancora mi devo orientare tra tutti i settaggi e le possibili combinazioni.

Gia che ci siamo ,sono intenzionato a fare 2 acquisto possibilmente prima di questa estate,come hai visto mi piacerebe avere lmb-d10 un pò perchè faccio qualche foto sportiva e trovo comodo aumentare la raffica(anche se solo il bgrip non basta ,ma serve anche en-el4)e poi credo che l'impugnatura aiuta a bilanciare e a tenere meglio la D300.
Il secondo acquisto sarebbe un grandangolo,e tra i tanti e quelli abbordabili ho notato il Tokina 12-24.
che ne pensi?

grazie mille

Inviato da: Franco_ il May 2 2009, 04:21 PM

QUOTE(VINCENIKON @ May 2 2009, 03:26 PM) *
Si scusate tanto,effettivamente mi è sfuggito.
grazie mille Franco,sempre preciso come tutti i tuoi commenti.
Sono un nuovo e felice possessore della D300,e passando dalla D50 a questo magnifico gioiellini devo dire che ancora mi devo orientare tra tutti i settaggi e le possibili combinazioni.

Gia che ci siamo ,sono intenzionato a fare 2 acquisto possibilmente prima di questa estate,come hai visto mi piacerebe avere lmb-d10 un pò perchè faccio qualche foto sportiva e trovo comodo aumentare la raffica(anche se solo il bgrip non basta ,ma serve anche en-el4)e poi credo che l'impugnatura aiuta a bilanciare e a tenere meglio la D300.
Il secondo acquisto sarebbe un grandangolo,e tra i tanti e quelli abbordabili ho notato il Tokina 12-24.
che ne pensi?

grazie mille


Ciao, il grip te lo consiglio, io lo uso e mi ci trovo benissimo per tutte le ragioni che hai citato.
Per quanto riguarda il Tokina 12-24 non l'ho mai provato, ma ne ho letto pareri positivi, prova a fare una ricerca in Sushi Bar, dovrebbe essersene parlato più d'una volta.
Farei anche un pensiero all'originale, visto che di usati se ne trovano piuttosto facilmente sui 600€.

Inviato da: logitech61 il May 2 2009, 04:21 PM

QUOTE(VINCENIKON @ May 2 2009, 03:26 PM) *
Si scusate tanto,effettivamente mi è sfuggito.
grazie mille Franco,sempre preciso come tutti i tuoi commenti.
Sono un nuovo e felice possessore della D300,e passando dalla D50 a questo magnifico gioiellini devo dire che ancora mi devo orientare tra tutti i settaggi e le possibili combinazioni.

Gia che ci siamo ,sono intenzionato a fare 2 acquisto possibilmente prima di questa estate,come hai visto mi piacerebe avere lmb-d10 un pò perchè faccio qualche foto sportiva e trovo comodo aumentare la raffica(anche se solo il bgrip non basta ,ma serve anche en-el4)e poi credo che l'impugnatura aiuta a bilanciare e a tenere meglio la D300.
Il secondo acquisto sarebbe un grandangolo,e tra i tanti e quelli abbordabili ho notato il Tokina 12-24.
che ne pensi?

grazie mille



Il Tokina 12-24 è una buona partenza. Per i settaggi , se mi dai una email te li mando in formato exel. Per iniziare vano bene.
La meglio e' iscriversi al raduno messicano.gif !

Inviato da: VINCENIKON il May 2 2009, 09:34 PM

QUOTE(logitech61 @ May 2 2009, 05:21 PM) *
Il Tokina 12-24 è una buona partenza. Per i settaggi , se mi dai una email te li mando in formato exel. Per iniziare vano bene.
La meglio e' iscriversi al raduno messicano.gif !


kenzo1980@hotmail.com

per il raduno ho già visto che hai aperto una nuova pagina,mi piacerebbe molto,anche perchè è una passione che mi prende sempre più e non mi sono mai confrontato con un gruppo di ragazzi preparate come voi,per imparare tantissime cose.

Cmq nel varesotto potrei fare un pensierino.

tks

Inviato da: adolfo83 il May 2 2009, 09:39 PM

mi iscrivo al club di questa stupenda macchina ce l'ho da lunedì

Inviato da: VINCENIKON il May 2 2009, 10:31 PM

benvenuto adolfo.


Inviato da: Paolo56 il May 3 2009, 12:08 AM

QUOTE(VINCENIKON @ May 2 2009, 02:23 PM) *
Ciao ragazzi,
qualcuno ha acquistato in questo sito?

+++++++++++++++++++++
mi pare un ottimo prezzo non credete?

grazie mille.


Guarda che è tutto materiale non originale.
Eviterei assolutamente di montarlo, un battery grip come l'MB10 con tutti quei contatti se ti manda in corto la macchina sono più che sicuro che non la riparano in garanzia. cerotto.gif
Ciao

Inviato da: VINCENIKON il May 3 2009, 07:29 AM

grazie,
ma mi pare di non aver letto che sia come mb-d10 ma che si tratta proprio del mb-d10 anche se il prezzo mi fà pensare sia come dici tu.
hai già acquistato da loro?

tks

Inviato da: dario205 il May 3 2009, 02:20 PM

Oggi "battesimo" della mia d300, lavorativamente parlando, partita di calcio dilettantistico, praticamente oltre l'80% delle foto usabilissime, l'AF è fantastico, ho voluto provare anche il 51 punti 3d e anche se è validissimo forse non è indicatissimo per gli sport di squadra in cui i passaggi di palla sono tanti, la raffica invece mi ha letteralmente impressionato!!! smile.gif

Tornando a casa ho cmq provato l'inseguimento 3d, però ho notato che anche se l'AF è rimasto agganciato sul mio cane il risultato nn è come mi aspettavo, mi date qualche dritta?

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=246734 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_49fd99a227343_DSC0742.JPG

Questi i dati di scatto: 1/400" f13 af continuo, esp.matrix, l'obiettivo è il 55-200 VR

Grazie a chi può aiutarmi!!!

Inviato da: adolfo83 il May 3 2009, 02:58 PM

hai provato a staccare il vr?

Inviato da: atlantic il May 3 2009, 03:37 PM

QUOTE(VINCENIKON @ May 2 2009, 03:26 PM) *
.....Il secondo acquisto sarebbe un grandangolo,e tra i tanti e quelli abbordabili ho notato il Tokina 12-24.
che ne pensi?
grazie mille


Questi sono 2 esempi fatte con il tokin 12-24, io ne sono molto soddisfatto.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=221118 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49aa70892616e_AlbaAcitrezza06.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=229944 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49c8bedcee28d_Monaco42.jpg



Inviato da: kintaro70 il May 3 2009, 05:17 PM

Aggiungo un paio di foto anch'io fatte con la fantastica D300.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=235205 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49da3fa857d90_DSC0111.JPG



http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=231412 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49cdf25393f94_DSC0235.JPG

Quest'ultima l'ho fatta con luce naturale, secondo voi avrei dovuto tenere più chiuso il diaframma per avere il fiore nel suo complesso a fuoco anche a scapito dello sfondo?

Inviato da: bergat@tiscali.it il May 3 2009, 06:39 PM

QUOTE(dario205 @ May 3 2009, 03:20 PM) *
Oggi "battesimo" della mia d300, lavorativamente parlando, partita di calcio dilettantistico, praticamente oltre l'80% delle foto usabilissime, l'AF è fantastico, ho voluto provare anche il 51 punti 3d e anche se è validissimo forse non è indicatissimo per gli sport di squadra in cui i passaggi di palla sono tanti, la raffica invece mi ha letteralmente impressionato!!! smile.gif

Tornando a casa ho cmq provato l'inseguimento 3d, però ho notato che anche se l'AF è rimasto agganciato sul mio cane il risultato nn è come mi aspettavo, mi date qualche dritta?


Questi i dati di scatto: 1/400" f13 af continuo, esp.matrix, l'obiettivo è il 55-200 VR

Grazie a chi può aiutarmi!!!

Af continuo con priorità di scatto? Ahi Ahi Ahi.

http://www.kenrockwell.com/nikon/d300/af-settings.htm

Inviato da: logitech61 il May 3 2009, 06:50 PM

QUOTE(kintaro70 @ May 3 2009, 06:17 PM) *
Aggiungo un paio di foto anch'io fatte con la fantastica D300.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=235205 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49da3fa857d90_DSC0111.JPG
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=231412 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49cdf25393f94_DSC0235.JPG

Quest'ultima l'ho fatta con luce naturale, secondo voi avrei dovuto tenere più chiuso il diaframma per avere il fiore nel suo complesso a fuoco anche a scapito dello sfondo?



Mi sono permesso di scaricare la foto dal video e di modificarla appena con NX per vedere cosa si puo' ottenere. 30 sec. di sviluppo.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=246922 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_49fdd88c30c0d_fogallery49cdf25393f94DSC0235.jpg



QUOTE(dario205 @ May 3 2009, 03:20 PM) *
Oggi "battesimo" della mia d300, lavorativamente parlando, partita di calcio dilettantistico, praticamente oltre l'80% delle foto usabilissime, l'AF è fantastico, ho voluto provare anche il 51 punti 3d e anche se è validissimo forse non è indicatissimo per gli sport di squadra in cui i passaggi di palla sono tanti, la raffica invece mi ha letteralmente impressionato!!! smile.gif

Tornando a casa ho cmq provato l'inseguimento 3d, però ho notato che anche se l'AF è rimasto agganciato sul mio cane il risultato nn è come mi aspettavo, mi date qualche dritta?

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=246734 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_49fd99a227343_DSC0742.JPG

Questi i dati di scatto: 1/400" f13 af continuo, esp.matrix, l'obiettivo è il 55-200 VR

Grazie a chi può aiutarmi!!!



Mi sà davvero che tu abbia usato priorità di scatto. Oppure problemi di Back Focus....

Inviato da: kintaro70 il May 3 2009, 06:55 PM

In effetti il contrasto è aumentato parecchio ...

Inviato da: logitech61 il May 3 2009, 07:05 PM

QUOTE(kintaro70 @ May 3 2009, 07:55 PM) *
In effetti il contrasto è aumentato parecchio ...


Livelli automatici .

5 Upoint :
1 per ogni lato con riduzione della luninosità
1 centrale sul fiore per aumentarne la saturazione e il microcontrasto.

Pero' mi sembra di vedere i particolari del fiore.



Inviato da: logitech61 il May 3 2009, 08:25 PM

Fatto un giro oggi pomeriggio per vedere qualche posto per proporvi per il raduno... posti ristoro, alberghi, agriturismi, location.. ecc ecc

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=246973 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_49fdebc450528_PAN4710.jpg

Se non arrivano proposte.... ne faccio uno io con le massime indicazioni per potervele far giudicare.

Intanto un panorama 'marino' messicano.gif


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=242751 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49f0c0dccd486_Florida20095220090331.jpg


Inviato da: npkd il May 3 2009, 08:36 PM

QUOTE(dario205 @ May 3 2009, 03:20 PM) *
...cut...
Tornando a casa ho cmq provato l'inseguimento 3d, però ho notato che anche se l'AF è rimasto agganciato sul mio cane il risultato nn è come mi aspettavo, mi date qualche dritta?
...
Questi i dati di scatto: 1/400" f13 af continuo, esp.matrix, l'obiettivo è il 55-200 VR
...

Ciao Dario,
trovo che la foto sia semplicemente mossa. 1/400" non è sufficiente per "fermare" un batuffolo peloso come il tuo simpatico cane. E' un tentato "panning", mi pare, un cagnetto già di suo non ha un moto lineare, ma saltella con grande frequenza. I peli mossi dall'aria, poi, complicano la situazione avendo velocità relative molto alte. Il VR era attivo? Hai lasciato che l'attuazione della stabilizzazione fosse completata o hai scattato improvvisamente?

C'è poi un diaframma chiuso a f/13...troppo...non giustificato dalla situazione e portatore di diffrazione, sebbene invisibile nello scatto, dato il mosso. Considera f/11 come diaframma limite della D300, a meno di specifica necessità di massimizzare la PdC. Oltre f/11 avrai si un certo aumento della PdC, ma anche una progressiva riduzione della "nitidezza" che diventa molto importante a f/16.
L'uso di un diaframma più aperto (f/8 o f/11) ti avrebbe consentito un tempo di posa più opportuno, la massima risolvenza del 55-200 e nessuna o poca diffrazione.

Non mi pare che ci sia un problema di fuoco, anche se l'inseguimento 3D non è proprio adatto in quella situazione con soggetto bianco-peloso su mattonelle grigio chiare smile.gif . L'aggancio iniziale deve essere fatto bene e su soggetto (o parte di esso) ben definito, per forma, contrasto e colore. Anche le dimensioni relative del soggetto rispetto alle aree AF sono un "parametro" di cui tener conto...

Il modulo AF della D300 è veramente complesso da conoscere a fondo. Le innumerevoli possibilità di regolazione possono fare la differenza in molte situazioni, nel bene e nel male.
Ti consiglio di tenere d'occhio in particolare il settaggio a4 "Lock-on + focus tracking" che di default è impostato su Normal. Inizierei con OFF e lo attiverei solo quando avrete fatto la dovuta conoscenza e nelle situazioni dove sai esattamente cosa comporterà e come. Così come le opzioni di priorità AF-C (a1, mi pare..), che sono tutte sfuttabili a seconda delle diverse situazioni fotografiche...

Pian piano... smile.gif

Ciao!


QUOTE(atlantic @ May 3 2009, 04:37 PM) *
Questi sono 2 esempi fatte con il tokina 12-24, io ne sono molto soddisfatto.
...cut...

Ciumbia!! Pollice.gif

...si vede anche tutta la difficoltà della D300 con i colori...i rossi in particolare!!! biggrin.gif

bye.


Inviato da: frinz il May 3 2009, 08:39 PM

QUOTE(npkd @ May 3 2009, 09:36 PM) *
Non mi pare che ci sia un problema di fuoco, anche se l'inseguimento 3D non è proprio adatto in quella situazione con soggetto bianco-peloso su mattonelle grigio chiare smile.gif . L'aggancio iniziale deve essere fatto bene e su soggetto (o parte di esso) ben definito, per forma, contrasto e colore. Anche le dimensioni relative del soggetto rispetto alle aree AF sono un "parametro" di cui tener conto...

Il modulo AF della D300 è veramente complesso da conoscere a fondo. Le innumerevoli possibilità di regolazione possono fare la differenza in molte situazioni, nel bene e nel male.
Ti consiglio di tenere d'occhio in particolare il settaggio a4 "Lock-on + focus tracking" che di default è impostato su Normal. Inizierei con OFF e lo attiverei solo quando avrete fatto la dovuta conoscenza e nelle situazioni dove sai esattamente cosa comporterà e come. Così come le opzioni di priorità AF-C (a1, mi pare..), che sono tutte sfuttabili a seconda delle diverse situazioni fotografiche...

...e nel nuoto cm ti regoleresti? sleep.gif
...ciao grande!
per ora nessuna nuova...
il 10 sono di nuovo in vasca e ti so dire

Inviato da: npkd il May 3 2009, 09:15 PM

Il nuoto è facilissimo!! dry.gif

Prima del tuffo e dopo l'arrivo! laugh.gif

In mezzo, ehm... cerotto.gif ...però c'è sempre la tecnica del dò coio coio... biggrin.gif

Ciao! Pollice.gif


Inviato da: dario205 il May 4 2009, 01:16 AM

Ciaooo a tutti, grazie per le risposte, effettivamente ho dato la priorità di scatto, solo che il cane l'ho agganciato diversi metri prima quando era sull'erba, forse avrei dovuto mettere scatto+messa a fuoco vero? Dò intanto un'occhiata al sito che mi ha consigliato bergat

Nippo dici che l'f/11 è più un limite dell'ottica o della d300??? più che altro ho alzato leggermente anche per il fatto che con l'af continuo avevo dato la priorità di scatto...

Ho disabilitato l'opzione a4, in effetti il sistema af sembra molto elaborato, non saprei il prossimo impegno è martedì, quasi sicuramente di nuovo calcio, pensavo di usare l'af continuo a 9 punti e dare la priorità a scatto+messa a fuoco, ho infatti paura che dare priorità alla sola messa a fuoco possa rallentarmi la raffica, che mi consigliate??? Oggi con queste impostazioni mi sono trovato davvero benissimo, un buon 80% di foto perfettamente a fuoco!!!

Inviato da: npkd il May 4 2009, 01:38 AM

Ciao Dario,

QUOTE
Nippo dici che l'f/11 è più un limite dell'ottica o della d300???


è un "limite" dovuto essenzialmente alla densità dei fotorecettori, più è elevata e più c'è sensibilità alla diffrazione, ma c'è anche una serie di concause minori che possiamo comunque tralasciare...

Direi che per lo sport in genere, il migliore compromesso sembra proprio essere la priorità AF-C "mista", release+shutter. Se poi gli scatti non vanno in stampa su grandi formati e/o su carta di gran qualità, di fatto ti troverai con quasi il 100% di scatti perfettamente utilizzabile, salvo errori particolari.

Con la dinamica a 9 punti dovresti andare lissio nel calcio...sono pochi i giocatori così imprevedibili da riuscire dribblare le tue 9 aree e richiederne 21... biggrin.gif

bye.


Inviato da: dario205 il May 4 2009, 01:50 AM

QUOTE(npkd @ May 4 2009, 02:38 AM) *
Con la dinamica a 9 punti dovresti andare lissio nel calcio...sono pochi i giocatori così imprevedibili da riuscire dribblare le tue 9 aree e richiederne 21... biggrin.gif

bye.


ahah il mio cane potrebbe anche riuscirci, quando vede un prato verde non lo ferma più nessuno, eheh allora direi che faccio un banco per lo sport con queste impostazioni, oggi in effetti è andata alla grande, nauralmente non mancherò di sperimentare quando riesco a stare in campo per tutta la partita wink.gif

Inviato da: alcarbo il May 4 2009, 02:37 AM

Dario, Nippo, , molto interessante. grazie.gif
Qui vi rubo il "mestiere"
Va a finire che scopro che 'sta d300 è una fotocamera e non una grattugia blink.gif

Inviato da: frinz il May 4 2009, 09:17 AM

QUOTE(dario205 @ May 4 2009, 02:50 AM) *
ahah il mio cane potrebbe anche riuscirci, quando vede un prato verde non lo ferma più nessuno, eheh allora direi che faccio un banco per lo sport con queste impostazioni, oggi in effetti è andata alla grande, nauralmente non mancherò di sperimentare quando riesco a stare in campo per tutta la partita wink.gif



hai già letto la guida fatta per la d3 sul calcio e lo sport?

Inviato da: dario205 il May 4 2009, 10:05 AM

QUOTE(frinz @ May 4 2009, 10:17 AM) *
hai già letto la guida fatta per la d3 sul calcio e lo sport?


Ciao frinz, no non l'ho letta, cosa dice? Hai un link?

Inviato da: giobas il May 4 2009, 12:58 PM

QUOTE(dario205 @ May 4 2009, 11:05 AM) *
Ciao frinz, no non l'ho letta, cosa dice? Hai un link?



inserisco un paio di foto
D 300 + 16/85
ISO 3200 interno cucina di un vecchio convento
commenti e critiche graditi
ciao






 

Inviato da: Hinault il May 4 2009, 01:14 PM

QUOTE(giobas @ May 4 2009, 01:58 PM) *
ISO 3200 interno cucina di un vecchio convento

La resa della macchina mi sembra ottima anche se sono un pò piccole per valutare. Tecnicamente la prima è un pò "soffocata", hai tagliato a destra una padella, serviva o più spazio o una angolazione diversa. Nella seconda c'è una forte perdita di contrasto; probabilmente il 16-85 non regge il controluce bene come dicono... oppure devi lavorarci un pò su. La terza non mi dispiace anche se il soggetto principale, la macdre, è un pò centrale.

Inviato da: frinz il May 4 2009, 01:33 PM

QUOTE(dario205 @ May 4 2009, 11:05 AM) *
Ciao frinz, no non l'ho letta, cosa dice? Hai un link?


http://www.nital.it/ripresa-sportiva/autofocus-esempi.php#es1

parla della dittre ma gli esempi vanno bene pure per la nostra piccolina
ciao!

QUOTE(Hinault @ May 4 2009, 02:14 PM) *
La resa della macchina mi sembra ottima anche se sono un pò piccole per valutare. Tecnicamente la prima è un pò "soffocata", hai tagliato a destra una padella, serviva o più spazio o una angolazione diversa. Nella seconda c'è una forte perdita di contrasto; probabilmente il 16-85 non regge il controluce bene come dicono... oppure devi lavorarci un pò su. La terza non mi dispiace anche se il soggetto principale, la macdre, è un pò centrale.


rerdivivo?
me stavo a preoccupà
ciavvevo già inmmente de chiamà a chilavvvisto pe cercarte

Inviato da: logitech61 il May 4 2009, 01:33 PM

QUOTE(Hinault @ May 4 2009, 02:14 PM) *
La resa della macchina mi sembra ottima anche se sono un pò piccole per valutare. Tecnicamente la prima è un pò "soffocata", hai tagliato a destra una padella, serviva o più spazio o una angolazione diversa. Nella seconda c'è una forte perdita di contrasto; probabilmente il 16-85 non regge il controluce bene come dicono... oppure devi lavorarci un pò su. La terza non mi dispiace anche se il soggetto principale, la macdre, è un pò centrale.


Quoto Hinault .

Avrei usato una esposizione media o spot per avere più atmosfera.... che ne dici ?

Inviato da: frinz il May 4 2009, 01:36 PM

QUOTE(npkd @ May 3 2009, 10:15 PM) *
In mezzo, ehm... cerotto.gif ...però c'è sempre la tecnica del dò coio coio... biggrin.gif


ennòeh?!
Coio coio vaffinire che che se trovo un neo e ce lo aggiungo me sento un cojo con er neo senza o

next time !
Bye

Inviato da: Giorgio Baruffi il May 4 2009, 01:42 PM

QUOTE(giobas @ May 4 2009, 01:58 PM) *
inserisco un paio di foto
D 300 + 16/85
ISO 3200 interno cucina di un vecchio convento
commenti e critiche graditi
ciao



belle Giobas, soprattutto per la luce e per il fatto che a 3200 iso si può scattare piuttosto tranquillamente... grande macchina, mi piace sempre di più...

Inviato da: Hinault il May 4 2009, 02:37 PM

QUOTE(frinz @ May 4 2009, 02:33 PM) *
rerdivivo?
me stavo a preoccupà
ciavvevo già inmmente de chiamà a chilavvvisto pe cercarte

Grazie, è bello sapere che qualcuno ti pensa, anche se non ti chiama "papi" messicano.gif

Sono in un periodo di deprescion e scassment, sarà la primavera...

QUOTE(logitech61 @ May 4 2009, 02:33 PM) *
Avrei usato una esposizione media o spot per avere più atmosfera.... che ne dici ?


Più che altro manca contrasto, bisogna mettere mano a PS. Forse però una esposizione più puntuale aiutava.

Inviato da: frinz il May 4 2009, 02:47 PM

QUOTE(Hinault @ May 4 2009, 03:37 PM) *
Grazie, è bello sapere che qualcuno ti pensa, anche se non ti chiama "papi" messicano.gif


Bhè, Caligola nominò Senatore un Cavallo, ma c'è chi è andato oltre nominando numerosi Scarafaggi...cambiando discorso:
sto usando la d300 appunto con il preset manuale del WB, con annesso grigio Las**lite grazie a MastroNIppo ( ovazione mediatica) , ed è tutta un'altra macchina, pure con i rossi russi . Vi consiglio di provare.
Vi dimenticherete di cambiare il WB in PP....
Ora vado al WC texano.gif

Inviato da: Hinault il May 4 2009, 05:19 PM

QUOTE(frinz @ May 4 2009, 03:47 PM) *
Bhè, Caligola nominò Senatore un Cavallo, ma c'è chi è andato oltre nominando numerosi Scarafaggi...cambiando discorso:
sto usando la d300 appunto con il preset manuale del WB, con annesso grigio Las**lite grazie a MastroNIppo ( ovazione mediatica) , ed è tutta un'altra macchina, pure con i rossi russi . Vi consiglio di provare.
Vi dimenticherete di cambiare il WB in PP....
Ora vado al WC texano.gif



Ma il cartonaccio grigio quanto grande? Misuri dove stai a scattare (aggiungo postilla alla domanda scema, ovvio che non misuri a casa... ma se la luce è cangiante misuri ogni volta che ti sposti?)? Sta nella tasca anteriore del Vertex 100 messicano.gif ? Quante gocce di sudore costa suddetto cartoncino?

Inviato da: giobas il May 4 2009, 06:01 PM

QUOTE(Hinault @ May 4 2009, 02:14 PM) *
La resa della macchina mi sembra ottima anche se sono un pò piccole per valutare. Tecnicamente la prima è un pò "soffocata", hai tagliato a destra una padella, serviva o più spazio o una angolazione diversa. Nella seconda c'è una forte perdita di contrasto; probabilmente il 16-85 non regge il controluce bene come dicono... oppure devi lavorarci un pò su. La terza non mi dispiace anche se il soggetto principale, la macdre, è un pò centrale.



tutto vero (tranne che per l'ultima, non mi sembra che la suora sia tanto centrale)
nessuna PP tranne D-lighting, è anche vero che sono tutti scatti rubati frettolosamente
era vietato fotografare.
comunque grazie
ciao

Inviato da: frinz il May 4 2009, 06:52 PM

QUOTE(Hinault @ May 4 2009, 06:19 PM) *
Ma il cartonaccio grigio quanto grande? Misuri dove stai a scattare (aggiungo postilla alla domanda scema, ovvio che non misuri a casa... ma se la luce è cangiante misuri ogni volta che ti sposti?)? Sta nella tasca anteriore del Vertex 100 messicano.gif ? Quante gocce di sudore costa suddetto cartoncino?


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=247520
http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_49ff2a43b1107_FAM5755.jpg
in realtà più che un cartoncino è un foglio di materiale elastico della famosa ditta
last e qualcosa...(se vuoi poi ti mando un MP) per circa 25 sesterzi
misuro dove voglio fotografare e soprattutto, quando sono in vasca, sulla vasca stessa ( non ci entro però ) regolando nuovamente se arriva il sole, la luna o anche un semplice extraterrestre...
ho provato ad usarlo anche a casa con risultati discreti, insieme all'85 mm, come vedi

Inviato da: ilmane il May 4 2009, 07:29 PM

ragazzi domanda stupida, ho comprato la d300 con l'offerta del capture nx2 in omaggio. vorrei sapere da qualcuno di voi quando ci vuole prima che il software arrivi a casa, giorno più, giorno meno.

Thanks

smile.gif

Inviato da: Hinault il May 4 2009, 08:57 PM

QUOTE(giobas @ May 4 2009, 07:01 PM) *
tutto vero (tranne che per l'ultima, non mi sembra che la suora sia tanto centrale)


Intendevo verticalmente. La foto veniva secondo me più equilibrata se la suora, che risalta un sacco per via del vestito bianco, stava nei terzi, meglio in basso a destra. Un pò d'aria sopra, insomma wink.gif
Ocio che le suore girano in internet cerotto.gif laugh.gif

Inviato da: Hinault il May 4 2009, 09:02 PM

QUOTE(frinz @ May 4 2009, 07:52 PM) *
ho provato ad usarlo anche a casa con risultati discreti, insieme all'85 mm, come vedi

Bella pupetta wink.gif
Anche se il bianco non mi sembra azzeccatissimo hmmm.gif tongue.gif
OK... andrò in cerca del soggetto rimbiancante... grassie!

Inviato da: armus il May 4 2009, 10:00 PM

QUOTE(ilmane @ May 4 2009, 08:29 PM) *
ragazzi domanda stupida, ho comprato la d300 con l'offerta del capture nx2 in omaggio. vorrei sapere da qualcuno di voi quando ci vuole prima che il software arrivi a casa, giorno più, giorno meno.

Thanks

smile.gif

Per dormire tranquilo metti 10 giorni.

Inviato da: lucaagati il May 4 2009, 11:18 PM

Un piccolo contributo al nostro club... (già postata in un altro 3d)

Saluti
Luca


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=247727 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_49ff66b6cd506_Emanuela.jpg

Inviato da: dario205 il May 5 2009, 12:47 AM

bella lucaagati, un bel bn...
frinz è uno di quei fogli che poi si chiudono occupando pochissimo spazio???

Inviato da: Gufopica il May 5 2009, 07:04 AM

QUOTE(lucaagati @ May 5 2009, 12:18 AM) *
Un piccolo contributo al nostro club... (già postata in un altro 3d)



complimenti Luca un buon contributo..davvero
inquadratura e conversione in bw
perfect!
Pollice.gif

Inviato da: frinz il May 5 2009, 07:57 AM

QUOTE(dario205 @ May 5 2009, 01:47 AM) *
bella lucaagati, un bel bn...
frinz è uno di quei fogli che poi si chiudono occupando pochissimo spazio???


ah ! come ti permetti di dire che io sono un foglio che si chiude occupando pochissimo spazio ???
scherzo !!!!...si, una membrana elastica che si inserisce in una borsettina di circa 15 cm, a spanne
unico dato negativo: il costo: 25 pitali sono incommentabili.
mi sono vergognato nell'acqusitarla, perchè sono caduto vittima del consumismo fotografico; poi ho riflettuto meglio ed ho concluso che era un tranello mediatico, o forse era colpa dei giornalisti, o peggio le mie intenzioni erano state fraintese, le mie parole travisate, i soldi strappati di mano, l'intenzione di comprarla spinta da pressanti e coinvolgenti menzogne apparse sulla stampa di regime...
comunque funziona benone ( la membrana....il resto fa il suo onesto lavoro di 45enne)
ciao!

Inviato da: ilmane il May 5 2009, 01:27 PM

QUOTE(armus @ May 4 2009, 11:00 PM) *
Per dormire tranquilo metti 10 giorni.


ma non c'è qualche mail che avvisi della spedizione? più che altro per regolarsi e sapere quando passa il corriere a casa smilinodigitale.gif

Inviato da: Capro il May 5 2009, 01:52 PM

QUOTE(armus @ May 4 2009, 11:00 PM) *
Per dormire tranquilo metti 10 giorni.


Forse anche di più, a me non è ancora arrivato, ed è passato un MESE ;-)

Inviato da: ebo il May 5 2009, 04:19 PM

da due settimane faccio parte del club D300, grazie a tutti per le informazioni che mi hanno convinto nella scelta.


 

Inviato da: kintaro70 il May 5 2009, 05:03 PM

QUOTE(Capro @ May 5 2009, 02:52 PM) *
Forse anche di più, a me non è ancora arrivato, ed è passato un MESE ;-)


A volte i corrieri fanno i malefici ovvero sbagliano indirizzo, o fingono di sbagliarlo, se c'è da correre troppo per una consegna (indirizzo isolato dal giro o grande palazzo con una cifra di piani e/o interni).

Da me non sono mai venuti (per 2 presunte volte), nonostante ci fosse sempre qualcuno a casa e mai un avviso nella cassetta della posta.

Alla fine Nital (nella figura cortesissima e professionale di Marco Saitta) mi ha contattato e io mi sono accordato per il ritiro presso sede del corriere più vicina.

Inviato da: ilmane il May 5 2009, 06:27 PM

QUOTE(kintaro70 @ May 5 2009, 06:03 PM) *
A volte i corrieri fanno i malefici ovvero sbagliano indirizzo, o fingono di sbagliarlo, se c'è da correre troppo per una consegna (indirizzo isolato dal giro o grande palazzo con una cifra di piani e/o interni).

Da me non sono mai venuti (per 2 presunte volte), nonostante ci fosse sempre qualcuno a casa e mai un avviso nella cassetta della posta.

Alla fine Nital (nella figura cortesissima e professionale di Marco Saitta) mi ha contattato e io mi sono accordato per il ritiro presso sede del corriere più vicina.


se ci fosse almeno un riferimento con il quale controllare online dove sta sto pacco, il problema non ci sarebbe; ma così è tutto un punto di domanda perchè la settimana prossima a casa non c'è nessuno credo e se passa sono fregato;tirando le somme, non so se è stato spedito il software, con quali modalità e con che corriere... cerotto.gif

Inviato da: Gabriele.Carpinelli il May 5 2009, 06:55 PM

QUOTE(ilmane @ May 5 2009, 07:27 PM) *
se ci fosse almeno un riferimento con il quale controllare online dove sta sto pacco, il problema non ci sarebbe; ma così è tutto un punto di domanda perchè la settimana prossima a casa non c'è nessuno credo e se passa sono fregato;tirando le somme, non so se è stato spedito il software, con quali modalità e con che corriere... cerotto.gif




Dovrebbe esserci un numero di telefono (ora non me lo ricordo) io chiamai per il battery pack e qualche info l'ho ricevuta, puoi provare.
Ciao.

Inviato da: kintaro70 il May 5 2009, 08:03 PM

QUOTE(Gabriele.Carpinelli @ May 5 2009, 07:55 PM) *
Dovrebbe esserci un numero di telefono (ora non me lo ricordo) io chiamai per il battery pack e qualche info l'ho ricevuta, puoi provare.
Ciao.


Io ho chiamato qui:
http://www.nital.it/contatti/index.php

199124172

Inviato da: ilmane il May 5 2009, 08:05 PM

QUOTE(kintaro70 @ May 5 2009, 09:03 PM) *
Io ho chiamato qui:
http://www.nital.it/contatti/index.php

199124172


grazie mille ragazzi, domani chiamo smile.gif



Inviato da: dario205 il May 6 2009, 12:00 AM

QUOTE(npkd @ May 3 2009, 09:36 PM) *
Ti consiglio di tenere d'occhio in particolare il settaggio a4 "Lock-on + focus tracking" che di default è impostato su Normal. Inizierei con OFF e lo attiverei solo quando avrete fatto la dovuta conoscenza e nelle situazioni dove sai esattamente cosa comporterà e come. Così come le opzioni di priorità AF-C (a1, mi pare..), che sono tutte sfuttabili a seconda delle diverse situazioni fotografiche...



bye.



Olaaa nippooo, oggi ho fotografato un triangolare di calcio e ho avuto modo di giocare un pò con l'af... il settaggio a4 l'ho settato su off, però ho notato che nel calcio uso si l'af continuo, ma tra i passaggi lunghi stacco il dito dall'af e aggancio nuovamente sul destinatario del passaggio, avendo preso quest'abitudine mi trovo bene con il settaggio a4 attivato, in questo modo se anche il soggetto esce per pochissimo tempo dai 9 punti di af ho comunque il tempo di scattare...

Per la cronaca ho provato anche il lock-on + focus tracking su off ma impostando a 21 punti di af, e mi ci trovo benissimo cmq...

Mi sa che dovrò passarci un pò di tempo prima di scoprire con cosa mi trovo meglio, di certo posso affermare che in entrambi i casi la d300 si è comportata ottimamente: oggi su quasi 400 scatti i soggetti sfocati si contano davvero sulle punte delle dita!!! smile.gif

Inviato da: logitech61 il May 6 2009, 01:51 PM

.......... http://www.nikondigitutor.com/eng/d300/index.shtml ............ questo non lo avevo mai visto...

Voi ?


Inviato da: logitech61 il May 6 2009, 02:20 PM

Devo dire che e' veramente interessante per conoscere i 'rudimenti' della D300. Non so se c'e' la versione in italiano, ma e' veramente interessante.

Se intanto , quando avete tempo naturalmente tongue.gif , dite le vostre intenzioni a partecipare al raduno , sarebbe di aiuto.. cosi tanto per non perdere tempo a girovagare per poi farne di niente.
Resta il fatto che restiamo in pochi e ci vogliamo 'sborniare' di foto e altro... messicano.gif , ben felice di conoscervi !!


Inviato da: logitech61 il May 6 2009, 02:29 PM

Mi sono dimenticato questo :

test per verificare il back focus. Interessante .



 Test_Back_Focus.pdf ( 267.24k ) : 82
 

Inviato da: Mantorok il May 6 2009, 02:32 PM

QUOTE(frinz @ May 5 2009, 08:57 AM) *
ah ! come ti permetti di dire che io sono un foglio che si chiude occupando pochissimo spazio ???
scherzo !!!!...si, una membrana elastica che si inserisce in una borsettina di circa 15 cm, a spanne
unico dato negativo: il costo: 25 pitali sono incommentabili.
mi sono vergognato nell'acqusitarla, perchè sono caduto vittima del consumismo fotografico; poi ho riflettuto meglio ed ho concluso che era un tranello mediatico, o forse era colpa dei giornalisti, o peggio le mie intenzioni erano state fraintese, le mie parole travisate, i soldi strappati di mano, l'intenzione di comprarla spinta da pressanti e coinvolgenti menzogne apparse sulla stampa di regime...
comunque funziona benone ( la membrana....il resto fa il suo onesto lavoro di 45enne)
ciao!

Frinz, mi fai spaccare dal ridere XD
Sei una sagoma...anzi no...una silhouette :-)

Inviato da: ilmane il May 6 2009, 03:53 PM

ho chiamato la Nital, devo dire subito una cosa; per essere la prima telefonata che faccio gli operatori mi sembrano molto disponibili ed educati. Oltre a questo voglio informare a chi, come me, sta aspettando le copie del capture nx2 che siccome per ora non sono disponibili in quanto esaurite, le spedizioni dovrebbero ricominciare tra 15 giorni circa.
Spero di essere stato d'aiuto a qualcuno. smile.gif

Inviato da: Gabriele.Carpinelli il May 6 2009, 04:01 PM

QUOTE(logitech61 @ May 6 2009, 02:51 PM) *
.......... http://www.nikondigitutor.com/eng/d300/index.shtml ............ questo non lo avevo mai visto...

Voi ?




Veramente interessante, grazie mille!

Inviato da: dario205 il May 6 2009, 05:14 PM

QUOTE(logitech61 @ May 6 2009, 02:51 PM) *
.......... http://www.nikondigitutor.com/eng/d300/index.shtml ............ questo non lo avevo mai visto...

Voi ?



No mai visto, però è interessantissimo!!!

Inviato da: Hinault il May 6 2009, 06:43 PM

QUOTE(logitech61 @ May 6 2009, 02:51 PM) *
.......... http://www.nikondigitutor.com/eng/d300/index.shtml ............ questo non lo avevo mai visto...

Voi ?



Ma è Frinz! messicano.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=248911 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a01cc48e9b64_Appunti01.jpg

Inviato da: Capro il May 6 2009, 07:41 PM

D300 con Sigma 150-500 (450mm) F8 - 1/500 ISO 200 a mano libera
Uff.........quanto pesa...............

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: frinz il May 6 2009, 07:44 PM

QUOTE(Hinault @ May 6 2009, 07:43 PM) *
Ma è Frinz! messicano.gif

http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a01cc48e9b64_Appunti01.jpg



mi hai riconosciuto dall'assorbente con le ali?

Inviato da: Hinault il May 6 2009, 08:01 PM

QUOTE(frinz @ May 6 2009, 08:44 PM) *
mi hai riconosciuto dall'assorbente con le ali?

Come hai fatto a indovinare?? tongue.gif
Comunque non l'ho pensato io, sono stato ingannato, è tutto un complotto dei giornali ecc. ecc. ecc.

Inviato da: frinz il May 6 2009, 08:58 PM

QUOTE(Hinault @ May 6 2009, 09:01 PM) *
Come hai fatto a indovinare?? tongue.gif
Comunque non l'ho pensato io, sono stato ingannato, è tutto un complotto dei giornali ecc. ecc. ecc.

bel filmato

Inviato da: Gufopica il May 6 2009, 09:19 PM

buonasera a tutti

Inviato da: frinz il May 6 2009, 10:59 PM

QUOTE(Gufopica @ May 6 2009, 10:19 PM) *
buonasera a tutti



buonasera e complimenti per l'ottimo tuo sito che consiglio ai frecccuentatori di visitare;
ci sono delle foto molto belle.
dichiarazione spontanea resa nel pieno possesso delle mie facoltà normali e paranormali

Inviato da: Gufopica il May 6 2009, 11:14 PM

QUOTE(frinz @ May 6 2009, 11:59 PM) *
buonasera e complimenti per l'ottimo tuo sito che consiglio ai frecccuentatori di visitare;
ci sono delle foto molto belle.
dichiarazione spontanea resa nel pieno possesso delle mie facoltà normali e paranormali



wub.gif wub.gif wub.gif
mi fa piacere ti ringrazio di cuore

Inviato da: lucaagati il May 6 2009, 11:18 PM

QUOTE(frinz @ May 6 2009, 11:59 PM) *
buonasera e complimenti per l'ottimo tuo sito che consiglio ai frecccuentatori di visitare;
ci sono delle foto molto belle.
dichiarazione spontanea resa nel pieno possesso delle mie facoltà normali e paranormali

Già visitato da tempo... e oltre che delle ottime foto, devo dire che è anche ben curato e strutturato.
A mio avviso, uno dei pochi per ora visionati.
Complimenti Matteo, SINCERI, per tutto.

Notte a tutti... cia cia

Inviato da: Gufopica il May 6 2009, 11:20 PM

grazie Luca..
si fà quel che si può
la mia passione il mio manico e la mia umiltà e sincerità mi hanno e mi aiutano ogni giorno
notte a tutti
Matte.

Inviato da: The Duke il May 7 2009, 11:47 AM

QUOTE(ilmane @ May 6 2009, 04:53 PM) *
ho chiamato la Nital, devo dire subito una cosa; per essere la prima telefonata che faccio gli operatori mi sembrano molto disponibili ed educati. Oltre a questo voglio informare a chi, come me, sta aspettando le copie del capture nx2 che siccome per ora non sono disponibili in quanto esaurite, le spedizioni dovrebbero ricominciare tra 15 giorni circa.
Spero di essere stato d'aiuto a qualcuno. smile.gif




Ciao a tutti
anche io sono un felice possessore della Nikon D300.....
Volevo dire che anche io sto aspettando Capture NX2 e il servizio Supporto Clienti Nikon ad una mia e-mail mi ha risposto così :

"Nikon Italia 04/05/2009 | 03:57 PM

Gentile Cliente ,
grazie per aver scelto il servizio di Supporto Europeo Nikon,

in merito alla sua richiesta, la informiamo che la Sua pratica per la promozione "Elabora la Perfezione" è stata correttamente approvata il 21/04.
Al momento le spedizioni dei software promozionali sono state sospese a causa della momentanea non disponibilità da parte di Nikon. Non appena possibile provvederemo celermente all'invio delle pratiche in sospeso.

Cordiali saluti,
Supporto Clienti Nikon "


Spero essere stato utile a coloro che come stanno ancora aspettando
ciao e buona giornata

The Duke (alias maximo@photo) rolleyes.gif

allego 2 scatti fatti recentemente agli Internazionali di Tennis del Foro Italico a Roma

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=246889 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_49fdc9cc44e18_DSC0006copia.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=246890 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_49fdc9cfa1bf0_DSC0003copia.jpg



Inviato da: skyler il May 7 2009, 01:00 PM

Stamani ho ritirato una D 300 usata,FD 4 GB con BPack e subito è sorto un dilemma.
Il BP lo tengo o con la differenza (200 €) mi prendo una borsa per 2 corpi macchina e un paio di filtri Cokin degradanti ? O uno zaino Temba al posto della borsa a spalla?

Con quale obbiettivo sostituireste il 18/70 kit della D 70?

Inviato da: logitech61 il May 7 2009, 01:05 PM

QUOTE(skyler @ May 7 2009, 02:00 PM) *
Stamani ho ritirato una D 300 usata,FD 4 GB con BPack e subito è sorto un dilemma.
Il BP lo tengo o con la differenza (200 €) mi prendo una borsa per 2 corpi macchina e un paio di filtri Cokin degradanti ? O uno zaino Temba al posto della borsa a spalla?

Con quale obbiettivo sostituireste il 18/70 kit della D 70?


Se non hai bisogno dell'aumento del numero scatti dovuto alla batteria, se ti trovi bene ad impugnarla anche in verticale , se non hai ottiche lunghe per meglio bilanciare il tutto .... ed hai 2 corpi macchina , valuta il cambio .

AF-S DX NIKKOR 16-85mm , meglio un 17-35 f2.8 usato messicano.gif

Francesco

Inviato da: skyler il May 7 2009, 01:29 PM

Il mio parco ottiche è il seguente:
10.5 mm
12/24 mm
14 mm
18/70 mm sostituire con il 17/35 ?? mah..
70/210 mm

Inviato da: dario205 il May 7 2009, 01:46 PM

QUOTE(skyler @ May 7 2009, 02:00 PM) *
Stamani ho ritirato una D 300 usata,FD 4 GB con BPack e subito è sorto un dilemma.
Il BP lo tengo o con la differenza (200 €) mi prendo una borsa per 2 corpi macchina e un paio di filtri Cokin degradanti ? O uno zaino Temba al posto della borsa a spalla?

Con quale obbiettivo sostituireste il 18/70 kit della D 70?


Dipende da quanto ti è utile l'aumento della raffica, io terrei il BP...

Con il 18/70 ti trovi così male? Secondo me è un buon obiettivo e anche molto ben costruito, magari valuta il 16/85, però c'è una bella differenza di prezzo!!!

Inviato da: skyler il May 7 2009, 04:32 PM

Il 18/70 non è niente male e non sarebbe per sostituirlo, ma per dare la D70+ottica a mio figlio così non mi rompe più.

Inviato da: dario205 il May 7 2009, 05:14 PM

QUOTE(skyler @ May 7 2009, 05:32 PM) *
Il 18/70 non è niente male e non sarebbe per sostituirlo, ma per dare la D70+ottica a mio figlio così non mi rompe più.


eheh, però per spendere per il 16/85 perchè non compri un 18/55 da dare a tuo figlio e tu ti tieni il 18/70??? Il 18/55 non è affatto male, io quando sono passato al 18/70 me lo sono tenuto, ha una distanza di messa a fuoco davvero minima e restituisce dei bei colori!!!

Inviato da: webmaster24 il May 7 2009, 07:34 PM

Buonasera a tutti,
felice possessore da questa sera, dopo 2 anni di scatti(circa 8000) con la"piccola" D40, di una D300 nuova fiammante
ho fatto qualche scatto di prova con un 35mm f/2,5 ai serie E ..ed è decisamente un'altro pianeta!!!!
Domenica grande battesimo...Mondiale SBK a Monza (tempo permettendo!)
Buone foto a tutti!
Filippo.

Inviato da: ilmane il May 7 2009, 08:06 PM

QUOTE(webmaster24 @ May 7 2009, 08:34 PM) *
Buonasera a tutti,
felice possessore da questa sera, dopo 2 anni di scatti(circa 8000) con la"piccola" D40, di una D300 nuova fiammante
ho fatto qualche scatto di prova con un 35mm f/2,5 ai serie E ..ed è decisamente un'altro pianeta!!!!
Domenica grande battesimo...Mondiale SBK a Monza (tempo permettendo!)
Buone foto a tutti!
Filippo.


ci vediamo domenica webmaster, ci sarò pure io smile.gif

Inviato da: webmaster24 il May 7 2009, 08:10 PM

QUOTE(ilmane @ May 7 2009, 09:06 PM) *
ci vediamo domenica webmaster, ci sarò pure io smile.gif

probabilmente sarò in tribuna , anche se ho fatto la faccia da c..o ed ho provato a farmi accreditare come fotografo..ma non mi hanno nemmeno risposto...quindi non resta che entrare ed andare in tribuna..tu dove sarai ?

Inviato da: D-Mike il May 7 2009, 09:59 PM

Buonasera ragazzi e ben ritrovati!

Prima di tutto è doveroso da parte mia scusarmi per la lunghissima assenza.
Sono successe molte cose dall'ultima volta che ho postato un messaggio...
Ho fatto della mia passione un lavoro finalmente... ed è ancora tutto in cantiere.
Sono riuscito a farmi anche un modestissimo sito personale che prima ancora di finirlo
ho voglia già di rinfrescarlo graficamente e di rifarcirlo di nuovi scatti rolleyes.gif

Diciamo che negli ultimi 2 anni (credo) ne sono successe di cose...

Fatta questa premessa sono qui per chiedervi alcune cose riguardo
questo "giocattolino tecnologico" (la D300) che sto per acquistare per far fronte a nuove e più forti esigenze professionali. E poi la D50 l'ho spremuta come un limone ormai biggrin.gif

Il negoziante da cui acquisterò la macchina mi ha proposto un pacchetto che comprende anche un SB800 dicendomi che può essere comandato a distanza dalla D300 senza fili e senza alcun dispositivo opzionale. Sapete dirmi se è vero?

Avendo già un SB600 vorrei capire se posso usare l'SB800 come master e l'SB600 come slave pilotati entrambi wireless dalla D300.

Morale: mi alletta l'idea del secondo flash ma se devo spendere quei soldi in piu e non posso usarlo in wireless in accopiata all'SB600 rimando la spesa.

Grazie 1000 e spero di poter essere più presente.
Questo forum mi ha dato tanto!!!

grazie.gif



Inviato da: VINCENIKON il May 7 2009, 10:34 PM

QUOTE(D-Mike @ May 7 2009, 10:59 PM) *
Buonasera ragazzi e ben ritrovati!

Prima di tutto è doveroso da parte mia scusarmi per la lunghissima assenza.
Sono successe molte cose dall'ultima volta che ho postato un messaggio...
Ho fatto della mia passione un lavoro finalmente... ed è ancora tutto in cantiere.
Sono riuscito a farmi anche un modestissimo sito personale che prima ancora di finirlo
ho voglia già di rinfrescarlo graficamente e di rifarcirlo di nuovi scatti rolleyes.gif

Diciamo che negli ultimi 2 anni (credo) ne sono successe di cose...

Fatta questa premessa sono qui per chiedervi alcune cose riguardo
questo "giocattolino tecnologico" (la D300) che sto per acquistare per far fronte a nuove e più forti esigenze professionali. E poi la D50 l'ho spremuta come un limone ormai biggrin.gif

Il negoziante da cui acquisterò la macchina mi ha proposto un pacchetto che comprende anche un SB800 dicendomi che può essere comandato a distanza dalla D300 senza fili e senza alcun dispositivo opzionale. Sapete dirmi se è vero?

Avendo già un SB600 vorrei capire se posso usare l'SB800 come master e l'SB600 come slave pilotati entrambi wireless dalla D300.

Morale: mi alletta l'idea del secondo flash ma se devo spendere quei soldi in piu e non posso usarlo in wireless in accopiata all'SB600 rimando la spesa.

Grazie 1000 e spero di poter essere più presente.
Questo forum mi ha dato tanto!!!

grazie.gif




ciao mike,
io ho la d300 e con sb600 staccato dal corpo macchina funziona alla grande non ho bisogno di nulla,la d300 fà tutto basta entrare nel menù e impostare il flash incorporato come commander il quale darà l'impulso a l'sb600,puoi usarlo anche in TTL.
cosa che non potevo fare con la mitica d50 ,infatti a suo tempo acquistai un accessorio che catturava la luce del flash incorporato e scattava,la difficoltà era che non sempre funzionava quando doveva e dovevi lavora tutto in manuale.

ciao

Inviato da: npkd il May 7 2009, 10:41 PM

Ciao D-Mike,

ti confermo che anche l'SB800, come (ed insieme) all'SB600, può essere comandato in CLS con il flash della D300 come Commander. Non sarà quindi Master, come dici, ma anch'esso Slave.
Può altresì funzionare come Master, a differenza dell'SB600, se posizionato sulla slitta della fotocamera e comandare altri SB con una maggiore portata rispetto al flash incorporato. Può anche essere pilotato in modalità SU-4 dal lampo di altri flash (senza prelampi TTL) essendo dotato di servocellula incorporata, altra caratteristica che lo differenzia dall'SB600.

C'è poi il nuovo SB900 che non costa poi molto di più...

bye.


Ooops, sovrapposizione con VICENIKON...repetita iuvant!


Inviato da: D-Mike il May 7 2009, 10:52 PM

Grazie ai due amici VINCENIKON ed NPKD che mi hanno risposto.

Da quello che leggo mi sembra di capire che per azionare l'SB600 o 800 a distanza ho bisogno comunque del lampetto del flash integrato alla D300.
Il negoziante mi ha dato l'idea che la macchina abbia un trasmettitore interno che piloti i flash... ma così non è evidentemente!

Quindi ricapitolando: se uso i due SB montati su stativi (lontani dalla macchina) li posso far lampeggiare tramite impulso luminoso del piccolo flash integrato (come avviene tradizionalm.)
In alternativa posso montare l'SB800 sulla D300 e usarlo come flash primario per pilotare il 600.
Giusto?

E visto che ci sono vi pongo un altro quesito:
Ho un vecchio Metz (num. guida 30) tutto manuale... e una fotocellula per farlo scattare a distanza.
Se monto sulla macchina l'SB600 che ho già... e lo uso per pilotare il Metz voi dite che risparmio un po di soldi? Oppure vale la pena avere due SB per avere piu controllo sulla luce sparata visto che lavorano in iTTL?

Grazie ancora
Mike

Inviato da: webmaster24 il May 7 2009, 11:03 PM

che voi sappiate, c'è ancora in promozione regalo capture NX con la d300 nuova ?
Se c'è qualche moderatore in giro , magari può darmi info in merito!!
grazie
Filippo.

Inviato da: npkd il May 7 2009, 11:23 PM

@D-Mike

...tutto giusto sugli SB, tranne che il dialogo tra flash in CLS avviene attraverso l'emissione di frequenze infrarosse invisibili "contenute" nei prelampi...non sono i lampi in sè a comandare il flash in slave CLS.
I lampi possono essere del tutto annullati con un accessorio specifico (o un barbatrucco) che scherma il lampo visibile e fa passare solo l'IR, qualora non si voglia che il lampo commander partecipi all'illuminazione della scena.
Questo sia che venga utilizzato il flash incorporato sia con l'SB800 come Commander CLS.

Il "normale" dialogo Master/Slave viene invece gestito con la mera "ricezione" di un qualsiasi lampo mediante servocellula. Il Metz in questione può essere pilotato in slave tanto con il flash incorporato, quanto con l'SB600 o con un qualsiasi altro flash, purchè utilizzati in manuale, senza prelampi di monitoraggio i-TTL o CLS. Dovrà essere anch'esso impostato in Manuale o eventualmente in Auto, se dotato di apposita fotocellula per l'Automatismo, oltre che di servocellula.

Quanto all'opportunità di risparmiare col Metz o CLSeggiare con l'800, dipende dalle esigenze e dalla praticità d'uso richiesta. Si può arrivare ai medesimi risultati, quello si.

Spero di essere stato chiaro...

bye.


Inviato da: npkd il May 7 2009, 11:32 PM

@webmaster24 : sono certo che dove hai letto dell'offerta sono segnalate le date precise di inizio e fine promozione. Se oggi rientra in quelle date la risposta è si, altrimenti la risposta è no. smile.gif

Comunque mi pare che la promozione terminasse il 30/04...mi pare...

bye.


Inviato da: dario205 il May 8 2009, 12:30 AM

QUOTE(npkd @ May 8 2009, 12:23 AM) *
@D-Mike

...tutto giusto sugli SB, tranne che il dialogo tra flash in CLS avviene attraverso l'emissione di frequenze infrarosse invisibili "contenute" nei prelampi...non sono i lampi in sè a comandare il flash in slave CLS.
I lampi possono essere del tutto annullati con un accessorio specifico (o un barbatrucco) che scherma il lampo visibile e fa passare solo l'IR, qualora non si voglia che il lampo commander partecipi all'illuminazione della scena.

bye.


Nippo adesso però vogliamo sapere qual'è il barbatrucco smile.gif

webmaster temo che la promozione sia scaduta, però controlla cmq, magari l'han prorogata, io l'ho presa il 28, appena in tempo!!!

Inviato da: npkd il May 8 2009, 12:51 AM

He he...è un barbatrucco noto.

Al posto dell'accessorio apposito (SG-IR), si possono filtrare i lampi del CLS con un fotogramma "nero" di una pellicola già sviluppata. E' sufficiente la coda del rullo. Passano gli IR e non i lampi visibili che potrebbero influire sull'illuminazione di determinate scene anche se impostati al minimo della potenza ( settaggio "---" ).

Ciao!


Inviato da: Hinault il May 8 2009, 07:33 AM

QUOTE(D-Mike @ May 7 2009, 11:52 PM) *
Il negoziante mi ha dato l'idea che la macchina abbia un trasmettitore interno che piloti i flash... ma così non è evidentemente!


No, è proprio così invece. Il commander flash lavora attraverso impulsi in infrarosso (non visibili quindi) emessi dal flash della camera. Quindi non è un semplice sistema a fotocellula, che sarebbe comandato da qualsiasi flash, ma un sistema dedicato si quel canale (ce ne sono 4) o gruppo (2 o 3 a seconda del master). Il lampo associato al comando, inevitabile usando un flash per commander, che sia l'SB-800/900 o quello della macchina può essere attenuato a piacere senza incidere sulla portata oppure oscurato con un apposito accessorio o con una coda di pellicola nera.
Il vantaggio, non poco, è che il sistema lavora in iTTL ossia utilizza i prelampi per valutare l'esposizione corretta. E funzia alla grande wink.gif

Ops... ho sempre detto che devo leggere tutto prima di rispondere, sorry Nippo!

Inviato da: webmaster24 il May 8 2009, 07:33 AM

QUOTE(npkd @ May 8 2009, 12:32 AM) *
@webmaster24 : sono certo che dove hai letto dell'offerta sono segnalate le date precise di inizio e fine promozione. Se oggi rientra in quelle date la risposta è si, altrimenti la risposta è no. smile.gif
Comunque mi pare che la promozione terminasse il 30/04...mi pare...
bye.


infatti e quello che penso anch'io...sul sito nikon non c'è alcun riferimento alla promozione... ieri in negozio hanno verificato se era ancora attiva l'offerta ma non hanno trovato riferimenti e quindi era sicuramente terminata il 30/4,però ero curioso di sapere se era stata prorogata o meno...comunque non importa.
buone cose.
Filippo.

Inviato da: D-Mike il May 8 2009, 08:47 AM

Buongiorno ragazzi!

Grazie Nippo/Inhault, siete stati chiarissimi e preziosi! Il barbatrucco è geniale! Lampadina.gif
Io credevo che il sistema CLS prevedesse un dispositivo radio da applicare sulla slitta della fotocamera e invece si tratta di segnali IR emessi dal flash stesso... ora è tutto chiaro!
Ho meditato stanotte biggrin.gif credo che acquisterò anche l'SB800... voglio avere il pieno controllo sulla luce sparata... non voglio usare l'SB600 in manuale (e perdere l'iTTL) solo per recuperare un vecchio Metz. Ho iniziato a fare foto di cerimonia... e non voglio affidarmi alla dea della luce, ma alla tecnologia smile.gif

Tra l'altro posso sfruttare il pannellino riflettente dell'800 per non sparare la luce direttamente in faccia almeno in ambienti dove non ho un soffitto che possa fare da diffusore.

Grazie
Mike

Inviato da: ema il May 8 2009, 09:12 AM

QUOTE(skyler @ May 7 2009, 02:29 PM) *
Il mio parco ottiche è il seguente:
10.5 mm
12/24 mm
14 mm
18/70 mm sostituire con il 17/35 ?? mah..
70/210 mm



nikkor 24-85 2.8/4 (usato si trova sui 300)

Inviato da: armus il May 8 2009, 09:57 AM

ciao a tutti , e scusatemi se posto un paio di scatti di prova dopo che la D300 e tornata dal LTR ,chiedo il vostro parere.I scatti non sono elaborati,chiedo solo un parere vostro sulla messa a fuoco.

la foto che si vede è elaborata ,pero non mi fate critica per il taglio e composizione perche e un scatto di prova. smile.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.















 

Inviato da: Hinault il May 8 2009, 10:08 AM

A me pare che vada meglio della mia messicano.gif ... sarai tu?
Tutto a posto mi sembra, provala ora sul campo wink.gif

Inviato da: armus il May 8 2009, 10:15 AM

QUOTE(Hinault @ May 8 2009, 11:08 AM) *
A me pare che vada meglio della mia messicano.gif ... sarai tu?
Tutto a posto mi sembra, provala ora sul campo wink.gif

grazie mille Hinault,volevo chiedere un favore come facio per avere questo impostazione Gain Control = Low gain up

Inviato da: D-Mike il May 8 2009, 10:37 AM

@ Nippo / Hinault

ho appena fatto delle prove con SB600 in M per pilotare il Metz con servocellula.

Sono sempre più convinto che "ammaestrare" la luce manualmente non fa stare tranquilli se la scena da illuminare è uno scambio di anelli o simili attimi irripetibili!

Mi scuso se sono andato leggermente off topic ma è per concludere ciò che ho detto in precedenza.

Grazie
Mike

Inviato da: MezzoMazzo il May 8 2009, 10:50 AM

QUOTE(armus @ May 8 2009, 10:57 AM) *
ciao a tutti , e scusatemi se posto un paio di scatti di prova dopo che la D300 e tornata dal LTR ,chiedo il vostro parere.I scatti non sono elaborati,chiedo solo un parere vostro sulla messa a fuoco.

la foto che si vede è elaborata ,pero non mi fate critica per il taglio e composizione perche e un scatto di prova. smile.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


L'AF sembra funzionare a dovere, con quale ottica sono state scattate?

Inviato da: Gufopica il May 8 2009, 10:53 AM

ciao armus
dando un occhiatà mi sembra tutto Pollice.gif

Inviato da: Hinault il May 8 2009, 11:19 AM

QUOTE(armus @ May 8 2009, 11:15 AM) *
grazie mille Hinault,volevo chiedere un favore come facio per avere questo impostazione Gain Control = Low gain up

Ops, mi cogli impreparato... Io ho i menù in lingua italica, non riesco a ricondurre a una voce che mi suona come conosciua... "controllo guadagno" sono i parametri di saturazione/contrasto/######### varie?

QUOTE(D-Mike @ May 8 2009, 11:37 AM) *
@ Nippo / Hinault

ho appena fatto delle prove con SB600 in M per pilotare il Metz con servocellula.

Sono sempre più convinto che "ammaestrare" la luce manualmente non fa stare tranquilli se la scena da illuminare è uno scambio di anelli o simili attimi irripetibili!



Si e no. Intendo che io fino a quando avevo la D50 ho usato talvolta l'SB-800 in SU-4 ossia con la sua fotocellula, in A ossia copiando il lampo della macchina. Come flash da sfondo funziona; per esempio se la chiesa è scura e oltre agli anelli vuoi visibili anche i parenti (mai fatto ma cerco di costruire una "scena") il meccanismo funziona. Però c'è un problema non da poco... chiunque scatti con una compattina ti fa lampare il flash e non è detto che quando poi serve a te lo trovi carico dry.gif

Inviato da: armus il May 8 2009, 11:36 AM

QUOTE(MezzoMazzo @ May 8 2009, 11:50 AM) *
L'AF sembra funzionare a dovere, con quale ottica sono state scattate?

Con 105 vr nikon 2,8.

Inviato da: D-Mike il May 8 2009, 11:57 AM

QUOTE(Hinault @ May 8 2009, 12:19 PM) *
Si e no. Intendo che io fino a quando avevo la D50 ho usato talvolta l'SB-800 in SU-4 ossia con la sua fotocellula, in A ossia copiando il lampo della macchina. Come flash da sfondo funziona; per esempio se la chiesa è scura e oltre agli anelli vuoi visibili anche i parenti (mai fatto ma cerco di costruire una "scena") il meccanismo funziona. Però c'è un problema non da poco... chiunque scatti con una compattina ti fa lampare il flash e non è detto che quando poi serve a te lo trovi carico dry.gif



Sì hai ragione riguardo al lampo per rischiarare uno sfondo in lontananza... è quello che vorrei fare.
Ma visto che sto acquistando una D300 preferisco fare un piccolo sforzo in più e ritrovarmi con due flash di tutto rispetto da usare in pieno automatismo TTL... mi alletta molto il sistema CLS rolleyes.gif

Poi anche la minaccia dei lampetti delle compattine è sempre una X che non puoi calcolare in quei momenti. smile.gif

Mike

Inviato da: MezzoMazzo il May 8 2009, 01:14 PM

QUOTE(armus @ May 8 2009, 12:36 PM) *
Con 105 vr nikon 2,8.


Pollice.gif

Inviato da: armus il May 8 2009, 11:49 PM

NON SI VEDE NESSUNO OGGI. telefono.gif

Inviato da: compact flash il May 9 2009, 06:49 PM

nikon day ravenna 9-5-2009http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=250302 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a05bdb14c884_DSC9401.JPG http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a05bdb14c884_DSC9401.JPGfull detail : 971.9 KB[/url]http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=250302 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a05bdb14c884_DSC9401.JPG

scusate ma mi sono emozionato a fotografare la giorgia


 

Inviato da: armus il May 9 2009, 11:49 PM

complimenti per la modella che ha messa tutta.Il taglio dei mani e i piedi non mi piaciono,la luce e gestita fino a un certo punto bene poi ...e poi lo sfondo non mi inspira tanto, tropi sogetti intorno,magari tutto nero faceva un altro effeto. messicano.gif smile.gif

Inviato da: skyler il May 10 2009, 08:13 AM

Con il selettore m-s-c accanto alla ghiera dell'ottica, come vi comportate?
m- manuale
s- scatto singolo
c - raffica
con precisazioni di messa a fuoco bloccata e continua..

Inviato da: Franco_ il May 10 2009, 08:34 AM

Perchè associ c alla raffica ? Io uso quasi sempre AF-C, anche con soggetti statici...

Inviato da: skyler il May 10 2009, 08:49 AM

Nella D70 lasciavo quella selezione. Leggendo il manuale della 300 e la guida veloce
mi sono imbattuto in quelle precisazioni..volevo sapere il vs modus operandi.
Dopo i primi scatti non avevo trovato impedimenti di sorta.
Devo ancora memorizzare alcune funzioni..anche se ne uso solo lo stretto necessario.

Inviato da: ilmane il May 10 2009, 07:24 PM

Fresca di oggi da Monza: campionato del Mondo SBK
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=250754 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a071af5ecd84_DSC0628.JPG

Inviato da: ilmane il May 10 2009, 08:05 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=250769 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a07249854c68_preview.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=250766 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a07248041c52_preview2.jpg

Inviato da: Hinault il May 10 2009, 08:08 PM

Today... magari poi le metto più grandicelle, queste le ho preparate per un form di drog... ehm, ciclisti messicano.gif come il sottoscritto.

Oh, i rossi sono rossi, l'AF funzia, l'esposimetro anche. Sono a 400 e 800ISO.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=250765 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a0721a137fd9_GPM.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=250770 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a0726075bfed_Fuso2.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=250762 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a0720b74acac_Galleria.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=250764 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a072137f378a_Cavatappi.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=250763 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a0720f15104f_Damiano.jpg


Inviato da: ilmane il May 10 2009, 08:33 PM

Altri scatti di oggi:
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=250782 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a072ab91d2f5_preview5.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=250787 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a072b7eb4582_preview10.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=250786 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a072ac356254_preview8.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=250785 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a072ac2e978c_preview7.jpg

Inviato da: Hinault il May 10 2009, 08:53 PM

Molto buone Manuel, anche se manca un pò di colore. Una è un filino sottoesposta.

Inviato da: Arci66 il May 10 2009, 09:53 PM

Venivo da D70, passando per la D90, approdato alla bella D300.

Un paio dei primissimi scatti, per mettere la firma al club.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=250849 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a073e3e68314_Passeggiandosullitoraler.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=250850 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a073e76cbe13_statuapalazzettocr.jpg

Inviato da: frinz il May 10 2009, 10:21 PM

QUOTE(Hinault @ May 10 2009, 09:08 PM) *
Today... magari poi le metto più grandicelle, queste le ho preparate per un form di drog... ehm, ciclisti messicano.gif come il sottoscritto.

Oh, i rossi sono rossi, l'AF funzia, l'esposimetro anche. Sono a 400 e 800ISO.



e i fotografi tornano ad essere dei fotografi...in queste foto ho sentito il rumore delle ruote
belle e bravo, bravo e belle

Inviato da: DrX il May 11 2009, 12:07 AM

ciao,
giorni fa mentre scendevo al porto di Tropea ho rivisto un mio vecchio compagno di scuola...
gli ho fatto un ritratto :-P


 

Inviato da: Hinault il May 11 2009, 07:03 AM

QUOTE(DrX @ May 11 2009, 01:07 AM) *
ciao,
giorni fa mentre scendevo al porto di Tropea ho rivisto un mio vecchio compagno di scuola...
gli ho fatto un ritratto :-P

laugh.gif

Inviato da: Hinault il May 11 2009, 07:24 AM

QUOTE(frinz @ May 10 2009, 11:21 PM) *
e i fotografi tornano ad essere dei fotografi...in queste foto ho sentito il rumore delle ruote
belle e bravo, bravo e belle


Grazie Bruno wink.gif ... restando sui tanti difetti della D300, devo però dire che mi ha bruciato un sacco di bianchi. Vero che la luce era piuttosto dura e ho un pò alzato gli iso per avere tempi altini però in quella in cui c'è Cunego è palese.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=250989 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a07c294d8fa9_Galleria2.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=250990 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a07c4811bf40_GPM2.jpg

Inviato da: frinz il May 11 2009, 08:15 AM

QUOTE(Hinault @ May 11 2009, 08:24 AM) *
Grazie Bruno wink.gif ... restando sui tanti difetti della D300, devo però dire che mi ha bruciato un sacco di bianchi. Vero che la luce era piuttosto dura e ho un pò alzato gli iso per avere tempi altini però in quella in cui c'è Cunego è palese.



ti hanno dato la tessera d'iscrizione al club degli incontentabili, eh?
eri a 300 mm sotto il sole alle 1400 del pomeriggio ora solare, in matrix ( immagino) con le ombre tutte ok eti lamenti che il cotone della maglietta di cunego non è visibile...
in effetti con la d90 forse veniva meglio, e poi è lunedì...quindi comprensibile risentimento

Inviato da: Hinault il May 11 2009, 08:42 AM

QUOTE(frinz @ May 11 2009, 09:15 AM) *
ti hanno dato la tessera d'iscrizione al club degli incontentabili, eh?
eri a 300 mm sotto il sole alle 1400 del pomeriggio ora solare, in matrix ( immagino) con le ombre tutte ok eti lamenti che il cotone della maglietta di cunego non è visibile...
in effetti con la d90 forse veniva meglio, e poi è lunedì...quindi comprensibile risentimento



No, dai stavo a meno ed erano le 16.30-17.00 smile.gif
Forse ho anche toppato io l'esposizione...
Cmq ho usato la raffica a 8fps, che figata cool.gif

Inviato da: frinz il May 11 2009, 12:14 PM

QUOTE(Hinault @ May 11 2009, 09:42 AM) *
No, dai stavo a meno ed erano le 16.30-17.00 smile.gif
Forse ho anche toppato io l'esposizione...
Cmq ho usato la raffica a 8fps, che figata cool.gif


io la uso sempre meno, però in effetti è divertente !

Inviato da: Franco_ il May 11 2009, 02:13 PM

QUOTE(Hinault @ May 11 2009, 09:42 AM) *
No, dai stavo a meno ed erano le 16.30-17.00 smile.gif
Forse ho anche toppato io l'esposizione...
Cmq ho usato la raffica a 8fps, che figata cool.gif



Hai sovraesposto di 0,7 ev...

Inviato da: Gufopica il May 11 2009, 02:20 PM

Ciao Franco e buonasera a tutti i facenti parte del club..
una serie di buoni scatti..complimenti..
un piccolo contributo anche da parte mia...
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=181476 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200811/gallery_49247c58cdbd6_165.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=213256 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_498be5485cdf8_RidimensionadiDSC6021.JPG

Inviato da: logitech61 il May 11 2009, 02:55 PM

Come dicevo un pò di post fà , era mia intenzione sostituire la D300 con la D3 o D700 per meri motivi di rumore agli alti iso. Poi ho scoperto il vantaggio della risoluzione della D300 con il fattore moltiplicazione 1.5X del formato Dx negli scatti naturalistici che mi dà la possibilità di avere lunghezze focali superiori a prezzi inferiori. Un 300 f2.8 che mi diventa un 450 f2.8 a quasi la metà del prezzo !! . Mi piacerebbe avere la D400 ( ? ) , ossia questa risoluzione con la capacità di usare gli alti iso della D3/700, direi che sarei arrivato come corpo.
Che dire... W la D300 !!

messicano.gif

Inviato da: Franco_ il May 11 2009, 03:24 PM

QUOTE(Gufopica @ May 11 2009, 03:20 PM) *
Ciao Franco e buonasera a tutti i facenti parte del club..
una serie di buoni scatti..complimenti..
un piccolo contributo anche da parte mia...


Ciao Matteo (sempre molto educato Pollice.gif ).
Per quanto riguarda le foto non me la sento di esprimere un parere (le sto osservando sul portatile: bruciatura e viraggio tendente al blu potrebbero essere colpa del mio monitor).
Nella foto degli sposi taglierei via quanto più ponte possibile: una vera fonte di disturbo... la cantante mi sembra micromossa o leggermente sfocata (ripeto, il monitor e le dimensioni della foto non mi aiutano molto).

Logitech61: un bel 450/2.8 al costo di un 300/2.8 (che di per se non costa affatto poco) non è male vero ? wink.gif Più che di resa agli alti ISO io vedo una grossa differenza prima nella tridimensionalità e poi nella gamma dinamica... ma per ora la D300 va strabene. D300 banzai laugh.gif

Inviato da: Gufopica il May 11 2009, 03:45 PM

QUOTE(Franco_ @ May 11 2009, 04:24 PM) *
Ciao Matteo (sempre molto educato Pollice.gif ).
Per quanto riguarda le foto non me la sento di esprimere un parere (le sto osservando sul portatile: bruciatura e viraggio tendente al blu potrebbero essere colpa del mio monitor).
Nella foto degli sposi taglierei via quanto più ponte possibile: una vera fonte di disturbo... la cantante mi sembra micromossa o leggermente sfocata (ripeto, il monitor e le dimensioni della foto non mi aiutano molto).

Logitech61: un bel 450/2.8 al costo di un 300/2.8 (che di per se non costa affatto poco) non è male vero ? wink.gif Più che di resa agli alti ISO io vedo una grossa differenza prima nella tridimensionalità e poi nella gamma dinamica... ma per ora la D300 va strabene. D300 banzai laugh.gif



Grazie Franco,
davvero.
la prima quella degli sposi.. mi farebbe piacere poi ci dessi una controllata maggiore..
a me non sembra avere ne bruciatura ne viraggio blu..cmq quando hai due minuti controlla..
L'altra si ha un leggero micromosso..tutto di corsa..ma mi piace la conversione che avevo ottenuto...
grazie veramente.
buon proseguimento a tutti.


un altro piccolo contributo..
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=213080 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200902/gallery_498ae865dab4d_iprimidel900.jpg

Inviato da: Franco_ il May 11 2009, 03:56 PM

QUOTE(Gufopica @ May 11 2009, 04:45 PM) *
Grazie Franco,
davvero.
la prima quella degli sposi.. mi farebbe piacere poi ci dessi una controllata maggiore..
a me non sembra avere ne bruciatura ne viraggio blu..cmq quando hai due minuti controlla..
L'altra si ha un leggero micromosso..tutto di corsa..ma mi piace la conversione che avevo ottenuto...
grazie veramente.
buon proseguimento a tutti.
un altro piccolo contributo...


Ciao Matteo, il computer fisso (con relativo monitor "serio") è attualmente stato requisito da mia figlia che sta completando la stesura della Tesi... Ubi major rolleyes.gif
quindi prendi le mie osservazioni per quello che sono, semplici sensazioni che non sono in grado di confermare... però quel ponte taglialo via wink.gif

Inviato da: quadro_79 il May 11 2009, 03:58 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=251275 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a083d90a3d75_3522448476a7494aaff7o.jpg.jpg

dal tour a barcellona su gaudi...

Inviato da: Gufopica il May 11 2009, 04:04 PM

QUOTE(Franco_ @ May 11 2009, 04:56 PM) *
Ciao Matteo, il computer fisso (con relativo monitor "serio") è attualmente stato requisito da mia figlia che sta completando la stesura della Tesi... Ubi major rolleyes.gif
quindi prendi le mie osservazioni per quello che sono, semplici sensazioni che non sono in grado di confermare... però quel ponte taglialo via wink.gif





beh Franco, più che doveroso per la tesi..
non ti preoccupare..
il ponte l'ho tagliato via..si decisamente un altra musica
grazie.gif


@quadro_79
personalmente non vedo nulla!

Inviato da: logitech61 il May 11 2009, 04:08 PM

QUOTE(Franco_ @ May 11 2009, 04:24 PM) *
Logitech61: un bel 450/2.8 al costo di un 300/2.8 (che di per se non costa affatto poco) non è male vero ? wink.gif Più che di resa agli alti ISO io vedo una grossa differenza prima nella tridimensionalità e poi nella gamma dinamica... ma per ora la D300 va strabene. D300 banzai laugh.gif



D'accordissimo con te Franco, tant'è che ho rimandato l'acquisto della FF all'uscita della D700x... insomma alla sorella povera della D3X



Inviato da: Gufopica il May 11 2009, 04:24 PM

la d300 mi emoziona ogni volta,in questo wek ero a fare un servizio fotografico..per una manifestazione..
beh possiedo anche la D3..,ma credetemi la D300 con le ottiche 24-70 70-200 mi ha davvero ancora una volta impressionato tra qualche giorno vi poso qualche scatto se vi va..
wink.gif

Inviato da: logitech61 il May 11 2009, 04:31 PM

QUOTE(Gufopica @ May 11 2009, 05:24 PM) *
la d300 mi emoziona ogni volta,in questo wek ero a fare un servizio fotografico..per una manifestazione..
beh possiedo anche la D3..,ma credetemi la D300 con le ottiche 24-70 70-200 mi ha davvero ancora una volta impressionato tra qualche giorno vi poso qualche scatto se vi va..
wink.gif



No grazie.. non ci frega niente ( messicano.gif l'invidia che parla da sola )




Inviato da: frinz il May 11 2009, 04:46 PM

QUOTE(Gufopica @ May 11 2009, 05:24 PM) *
la d300 mi emoziona ogni volta,in questo wek ero a fare un servizio fotografico..per una manifestazione..
beh possiedo anche la D3..,ma credetemi la D300 con le ottiche 24-70 70-200 mi ha davvero ancora una volta impressionato tra qualche giorno vi poso qualche scatto se vi va..
wink.gif

la mia è rimasta in borsa per questioni burocratiche inenarrabili...concorrenza e cervelli cementificati sono la ragione ...

sul mio monitur la camicia e il fiore dello sfortunato sposo sono bruciacchiati....
il ponte nel matrimonio ha un alto valore simbolico...poi magari qualcuno da sopra avvisa gli sposi che il matrimonio....

Inviato da: Gufopica il May 11 2009, 05:47 PM

QUOTE(logitech61 @ May 11 2009, 05:31 PM) *
No grazie.. non ci frega niente ( messicano.gif l'invidia che parla da sola )




biggrin.gif biggrin.gif


@grazie frinz per il parere..
saluti a tutti

Inviato da: quadro_79 il May 11 2009, 05:49 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=251334 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a08570ef11b7_34656279317dbc130a16o.jpg.jpg




spero si veda ora...

Inviato da: Gufopica il May 11 2009, 06:03 PM

Quadro:
guru.gif

Inviato da: Hinault il May 11 2009, 06:23 PM

QUOTE(Franco_ @ May 11 2009, 03:13 PM) *
Hai sovraesposto di 0,7 ev...


Scatta qui, scatta la, mica mi ricordo di resettare tutto messicano.gif

QUOTE(quadro_79 @ May 11 2009, 06:49 PM) *
spero si veda ora...


Si vede, ustia se si vede laugh.gif

Inviato da: frinz il May 11 2009, 06:49 PM

QUOTE(Hinault @ May 11 2009, 07:23 PM) *
Scatta qui, scatta la, mica mi ricordo di resettare tutto messicano.gif


...Franco ha un esposimetro con sensore ccd cmos 69 megapixel ( numero non casuale) sottocutaneo nella zona orbitale destra e legge a distanza i dati efix delle tue fotografie nel momento stesso in cui ruoti il girino dell'esposizione sulla tua d300, a volte con alcuni mesi di anticipo...
quando tu ti stai chiedendo dove sbaglierai nel futuro lui ha già trovato la risposta nel tuo passato.
la ram è inserita nelle cavità nasali e offre indubbi vantaggi di percezione olfattiva nell'elaborazione della caccia fotografica, laddove, per ottimizzare lo scatto, si rende necessario annusare la preda; è un sistema elaborato da nikon denominato "autonasus"
io sono fermo all'autoficus, in altre parole, sono un segaiolo
saluti

Inviato da: Hinault il May 11 2009, 07:03 PM

QUOTE(frinz @ May 11 2009, 07:49 PM) *
...Franco ha un esposimetro con sensore ccd cmos 69 megapixel ( numero non casuale) sottocutaneo nella zona orbitale destra e legge a distanza i dati efix delle tue fotografie nel momento stesso in cui ruoti il girino dell'esposizione sulla tua d300, a volte con alcuni mesi di anticipo...


E' cibernikonetico, ecco la spiegazione laugh.gif Ha ragione lui però, ma ho girato un bel pò e controsole, buio, galleria, al solito ho fatto un pò di caos... Io sono ancora con la testa alla Yashica 103, oltre al diaframma di solito tocco niente cerotto.gif
Devo mettere due banchi, uno "standard" e uno "abcazius" così almeno in un passo torno allo standard e tutte le schifezze le resetto con calma.. il fatto è che ancora non c'ho fatto grande esperienza in sessioni come questa, con tante variazioni di luce.

Inviato da: Franco_ il May 11 2009, 07:22 PM

QUOTE(quadro_79 @ May 11 2009, 06:49 PM) *
spero si veda ora...


Si vede, si vede... urka se si vede wink.gif
Non so se sia più bella la foto o la modella, in ogni caso è un gran complimento.

P.S. non mi convince l'ombra con lo "scalino": da una parte "spezza" lo sfondo, gli da profondità ed un senso di movimento, dall'altra distrae l'occhio... Mi piacerebbe sapere che ne pensate.




QUOTE(frinz @ May 11 2009, 07:49 PM) *
...Franco ha un esposimetro con sensore ccd cmos 69 megapixel ( numero non casuale) sottocutaneo nella zona orbitale destra e legge a distanza i dati efix delle tue fotografie nel momento stesso in cui ruoti il girino dell'esposizione sulla tua d300, a volte con alcuni mesi di anticipo...
quando tu ti stai chiedendo dove sbaglierai nel futuro lui ha già trovato la risposta nel tuo passato.
la ram è inserita nelle cavità nasali e offre indubbi vantaggi di percezione olfattiva nell'elaborazione della caccia fotografica, laddove, per ottimizzare lo scatto, si rende necessario annusare la preda; è un sistema elaborato da nikon denominato "autonasus"
io sono fermo all'autoficus, in altre parole, sono un segaiolo
saluti


Franco ha solo letto i dati EXIF wink.gif ... però mi sembrava strano che la D300 facesse uno scherzo del genere da sola ed è per questo che ho voluto verificare tongue.gif
Per quanto riguarda l'autoNASUS evidentemente devi avere visto un mio profilo laugh.gif

Inviato da: bart1972 il May 11 2009, 08:09 PM

QUOTE(Franco_ @ May 11 2009, 08:22 PM) *
Si vede, si vede... urka se si vede wink.gif
Non so se sia più bella la foto o la modella, in ogni caso è un gran complimento.

P.S. non mi convince l'ombra con lo "scalino": da una parte "spezza" lo sfondo, gli da profondità ed un senso di movimento, dall'altra distrae l'occhio... Mi piacerebbe sapere che ne pensate.
Franco ha solo letto i dati EXIF wink.gif ... però mi sembrava strano che la D300 facesse uno scherzo del genere da sola ed è per questo che ho voluto verificare tongue.gif
Per quanto riguarda l'autoNASUS evidentemente devi avere visto un mio profilo laugh.gif



Ciao Franco.
Io notavo proprio l'ombra, invece (notare la modella mi pare ovvio), e a me invece piace, lo trovo un espediente che riesce a dare profondità a uno sfondo che non ne dovrebbe proprio avere. Ingegnoso, per me è ok (ma io sono strano, si sa.. : - ) )


PS: FRINZ : straMEGAROTFL (dovrebbero negargli l'accesso alla farmacia, mi sa :- D )


ciao club ! smile.gif


Andrea

Inviato da: Hinault il May 11 2009, 08:09 PM

Un simpatico prof del nemico, con una bella artiglieria. A suo dire i suoi compari usano tutti Canon per l'AF.http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=251410 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a087223e5e9c_Nemico.jpg

Inviato da: quadro_79 il May 11 2009, 08:29 PM

QUOTE(Franco_ @ May 11 2009, 08:22 PM) *
Si vede, si vede... urka se si vede wink.gif
Non so se sia più bella la foto o la modella, in ogni caso è un gran complimento.

P.S. non mi convince l'ombra con lo "scalino": da una parte "spezza" lo sfondo, gli da profondità ed un senso di movimento, dall'altra distrae l'occhio... Mi piacerebbe sapere che ne pensate.
Franco ha solo letto i dati EXIF wink.gif ... però mi sembrava strano che la D300 facesse uno scherzo del genere da sola ed è per questo che ho voluto verificare tongue.gif
Per quanto riguarda l'autoNASUS evidentemente devi avere visto un mio profilo laugh.gif


eheheh purtroppo è stto un errore in studio ... foglio di plexiglass messo male cerotto.gif



Inviato da: DrX il May 11 2009, 08:31 PM

ciao quadro_79
bellissima comunque la foto.

mi sono preso la libertà di guardare il tuo sito e avrei una domanda

DOVE SONO QUELLE OOONDE?

non entro in acqua da 2 anni ma guardandole mi è tornata la voglia messicano.gif

Inviato da: bart1972 il May 11 2009, 08:43 PM

QUOTE(Hinault @ May 11 2009, 09:09 PM) *
Un simpatico prof del nemico, con una bella artiglieria. A suo dire i suoi compari usano tutti Canon per l'AF.



ehehhe.. le faccio anche io queste cose di fotograre i.. i fotopro smile.gif

Bhe, la storia dell'af.. è la solita storia, storicamente il motivo è sempre stato quello...
mi chiedo sempre però come sia la storia ora, in confronto al sistema Nikon d3 e derivati, on un ottica di livello adeguato.
Se ne parlava tempo addietro (mi sa che era metà gennaio, sempre qui nel club) con Nippo. smile.gif


ciao


Andrea

Inviato da: logitech61 il May 11 2009, 08:46 PM

http://www.facebook.com/group.php?gid=74742858891


Siamo pure su FaceBook ... laugh.gif

Inviato da: Hinault il May 11 2009, 08:54 PM

QUOTE(bart1972 @ May 11 2009, 09:43 PM) *
mi chiedo sempre però come sia la storia ora, in confronto al sistema Nikon d3 e derivati, on un ottica di livello adeguato.


Si, probabilmente il gap è spianato. Fatto sta che avevano tutti 1DMkIII e biancone 70-200/2.8. Ma tutti tutti, almeno i pro. wink.gif


QUOTE(logitech61 @ May 11 2009, 09:46 PM) *
http://www.facebook.com/group.php?gid=74742858891
Siamo pure su FaceBook ... laugh.gif

Megalomane messicano.gif

Inviato da: logitech61 il May 11 2009, 09:10 PM

QUOTE(Hinault @ May 11 2009, 09:54 PM) *
Si, probabilmente il gap è spianato. Fatto sta che avevano tutti 1DMkIII e biancone 70-200/2.8. Ma tutti tutti, almeno i pro. wink.gif
Megalomane messicano.gif



Si messicano.gif !!

Però so bellino in foto !!
( come quale sono ? quello a sx... che domanda !! )

Inviato da: quadro_79 il May 11 2009, 09:16 PM

QUOTE(DrX @ May 11 2009, 09:31 PM) *
ciao quadro_79
bellissima comunque la foto.

mi sono preso la libertà di guardare il tuo sito e avrei una domanda

DOVE SONO QUELLE OOONDE?

non entro in acqua da 2 anni ma guardandole mi è tornata la voglia messicano.gif



eheheh certe volte nn sono male ... al pontile di forte dei marmi in toscana! rolleyes.gif

Inviato da: bart1972 il May 11 2009, 09:27 PM

QUOTE(logitech61 @ May 11 2009, 10:10 PM) *
Si messicano.gif !!

Però so bellino in foto !!
( come quale sono ? quello a sx... che domanda !! )



Mi ci sono appena iscritto, tra tutta la roba inutile che c'è su fb, era ora qualcosa di serio !! biggrin.gif

Inviato da: calza il May 11 2009, 10:11 PM

Dopo alcune settimane senza foto causa impegni, ho deciso di portarmi la D300 al lavoro...

questi scatti non sono niente di che, ma per curare l'astinenza vanno bene! o no???

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=251582 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a089222676da_DSC5624.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=251577 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a089180319b5_DSC5723.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=251578 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a089195d9fb4_DSC5794.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=251581 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a089206cd06b_DSC5830.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=251579 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a0891cbcac7a_DSC5677.jpg

grazie.gif per tutti i commenti e le critiche

Inviato da: lucaagati il May 12 2009, 05:34 AM

QUOTE(quadro_79 @ May 11 2009, 06:49 PM) *
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=251334 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a08570ef11b7_34656279317dbc130a16o.jpg.jpg
spero si veda ora...

Ottima gestione dalla luce.. mi piace molto questo scatto...
Complimenti.

Luca

Inviato da: quadro_79 il May 12 2009, 09:01 AM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=222301 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49ae748c05395_4.jpg


alessio poli , forte dei marmi , nikkor 80 400 vr.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=190017 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_493e84ef97ad2_farfalla.jpg


105 macro vr

Inviato da: ilmane il May 12 2009, 10:31 AM

Che macchina ragazzi, sono sempre più convinto di aver investito bene i cash!
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=251591 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a0894036e66b_spies.jpg


Inviato da: Gufopica il May 12 2009, 10:41 AM


buongiorno a tutti..
due scatti davvero Pollice.gif
complimenti...preferisco però quello macro..davvero notevole.

Inviato da: bart1972 il May 12 2009, 11:18 AM

QUOTE(quadro_79 @ May 12 2009, 10:01 AM) *
alessio poli , forte dei marmi , nikkor 80 400 vr.

[


Grande ! fa molto "DogTown & z-boys" wink.gif Grande scatto e grande soggetto smile.gif


ciao


Andrea

Inviato da: pantalone il May 12 2009, 04:30 PM

qualcuno sa dirmi se è utile l'aggiornamento firmware della d300?

Inviato da: GiulianoPhoto il May 12 2009, 05:06 PM

QUOTE(pantalone @ May 12 2009, 05:30 PM) *
qualcuno sa dirmi se è utile l'aggiornamento firmware della d300?



Secondo me si perchè oltre a una leggera miglioria del rumore a 3200iso hanno introdotto la possibilità negli iso automatici di impostare tempi più bassi, in più maggior compatibilità di obbiettivi e flash...

fallo

Inviato da: pantalone il May 12 2009, 05:14 PM

QUOTE(GiulianoPhoto @ May 12 2009, 06:06 PM) *
Secondo me si perchè oltre a una leggera miglioria del rumore a 3200iso hanno introdotto la possibilità negli iso automatici di impostare tempi più bassi, in più maggior compatibilità di obbiettivi e flash...

fallo

Grazie. Allora ci proverò
Ciao

Inviato da: buzz il May 12 2009, 05:22 PM

se l'aggiornamento fosse inutile, non credo che lo avrebbero proposto.
Uno studio costa soldini, e l'aggio è gratis...

Inviato da: neo82 il May 12 2009, 05:53 PM

Uno scatto rapido a 3200 iso per vedere come si comporta con il rumore wink.gif




PS. L'immagine l'ho solo ridimensionata

Inviato da: GiulianoPhoto il May 12 2009, 06:24 PM

QUOTE(neo82 @ May 12 2009, 06:53 PM) *
Uno scatto rapido a 3200 iso per vedere come si comporta con il rumore wink.gif




PS. L'immagine l'ho solo ridimensionata


texano.gif diu!!

sarà che non salgo mai oltre i 2500iso ma vedendo sta foto alzerò di uno stop!!

Dite che rilasceranno un altro nuovo firmware per la 300 prima dell'uscita di una ipotetica 400?

Inviato da: D-Mike il May 12 2009, 07:54 PM

Buonasera ragazzi!

Vi avevo perso per un attimo... non trovavo più il 3D rolleyes.gif

Habemus D300! (si scrive così in latino? unsure.gif )
Presa ieri sera... dopo un travaglio di 48 ore per questioni burocratiche!
Sabato pomeriggio mi hanno rimandato la chiusura pratica (del finanziam) a lunedì pomeriggio!!!
Una domenica di pena totale!!!
Ci ho abbinato anche un MB-D10 per avere più autonomia/ergonomia/immagine.

Ho fatto solo qualche scattino di prova in casa per testare ISO e altre cosette.
Appena la porto a fare un giretto vi mostro la sua (e la mia) voglia di giocare con la luce!
E' un vero piacere impugnarla e sussurrarle: "e adesso scatta, baby!" wink.gif

Mike

Inviato da: skyler il May 12 2009, 07:59 PM

Una domanda sicuramente sciocca, ma la devo fare.
Ho preso una D 300 usata gennaio 2009 e guardando info firmware vedo versione
A 1.01
B 1.00
Devo aggiornare a 1.1 ?
Grazie.

Inviato da: Cosimo Camarda il May 12 2009, 08:05 PM

si skyler.

Inviato da: skyler il May 12 2009, 08:55 PM

Ulteriore domanda.. devo copiare prima l'update A e aggiornare e poi copiare B ed aggiornare o posso copiare entrambi i files ?
Un file per volta...ovvio.

Inviato da: logitech61 il May 13 2009, 06:09 AM

QUOTE(D-Mike @ May 12 2009, 08:54 PM) *
Buonasera ragazzi!

Vi avevo perso per un attimo... non trovavo più il 3D rolleyes.gif

Habemus D300! (si scrive così in latino? unsure.gif )
Presa ieri sera... dopo un travaglio di 48 ore per questioni burocratiche!
Sabato pomeriggio mi hanno rimandato la chiusura pratica (del finanziam) a lunedì pomeriggio!!!
Una domenica di pena totale!!!
Ci ho abbinato anche un MB-D10 per avere più autonomia/ergonomia/immagine.

Ho fatto solo qualche scattino di prova in casa per testare ISO e altre cosette.
Appena la porto a fare un giretto vi mostro la sua (e la mia) voglia di giocare con la luce!
E' un vero piacere impugnarla e sussurrarle: "e adesso scatta, baby!" wink.gif

Mike



Mike benvenuto e complimenti per la macchina !!


Vi posta una lista delle vecchie ottiche Nikon Nikkor compatibili con la D300.
Casomai vi tornasse utile....
Scaricatelo dal mio spazio web, perchè il forum non mi fà caricare il file.

http://www.mediafire.com/file/iiyzmwdjztw/Ottiche


Trovato anche un modo per scattare a 9 pfs senza Mb10... messicano.gif




Francesco

Inviato da: frinz il May 13 2009, 06:15 AM

QUOTE(skyler @ May 12 2009, 09:55 PM) *
Ulteriore domanda.. devo copiare prima l'update A e aggiornare e poi copiare B ed aggiornare o posso copiare entrambi i files ?
Un file per volta...ovvio.


dovresti trovare tutto ben spiegato nella guida allegata ai files
ciao

Inviato da: D-Mike il May 13 2009, 09:11 AM

Grazie Francesco! Pollice.gif


Inviato da: logitech61 il May 13 2009, 10:13 AM

Come ve la cavate con l'inglese ?
Ecco la sequenza per l'overclock della D300.
Poi non chiedetemi i danni biggrin.gif . ( Non si rompe nulla , almeno nel mio caso )


First, make the following custom setting adjustments:

* e5: Flash only
* e6: Flash only
* f4: Button press - Bracketing burst
* f4: Button + dials - Bracketing mode

Then set your camera to JPG or 12-bit RAW mode. Set exposure manually. Activate bracketing with the Fn + Command dial and set 9F (9 frames). Set your shooting mode to single-shot (S). Do not use flash. Then hold the Fn button and when you are ready to shoot, press the shutter release and continue holding the Fn button. The camera will fire up to 9 frames at 8 fps.


To continue shooting after 9 frames, you will need to let up on the shutter release and depress it again. If you fire fewer than 9 shots, you will only be able to shoot the remaining exposures in your 9-frame burst if you continue shooting again, without letting up on the shutter release again.

Since you have set auto bracketing to apply only to flash, your non-flash bracketing burst is fired at your manually set exposure — it is not bracketed.

Inviato da: Gufopica il May 13 2009, 12:55 PM

ecco in versione ita:

In primo luogo, effettuare i seguenti adeguamenti personalizzata:

* E5: Flash solo
* E6: Flash solo
* F4: Pulsante stampa - bracketing scoppio
* F4: tasto + quadranti - bracketing mode

Quindi impostare la fotocamera a JPG o 12-bit in modalità RAW. Impostare manualmente l'esposizione. Attiva il bracketing con Fn + Comando remoto e impostare 9F (9 immagini). Impostare il modo di ripresa a scatto singolo (S). Non utilizzare il flash. Poi tenere premuto il tasto Fn e quando si è pronti a sparare, premere il tasto di scatto e l'azienda continuerà pulsante Fn. La fotocamera si fuoco fino a 9 fotogrammi a 8 fps.


Per continuare la ripresa dopo il 9 fotogrammi, è necessario lasciare sul scatto e premere nuovamente. Se il fuoco meno di 9 scatti, è solo essere in grado di sparare i restanti esposizioni nel tuo 9-cornice scoppiare se continuare le riprese di nuovo, senza lasciare sul nuovo scatto.

Dal momento che avete impostato il bracketing automatico ad applicarsi solo a lampeggiare, il bracketing flash non scoppio è sparato a impostare manualmente l'esposizione - che non è tra parentesi.

Inviato da: logitech61 il May 13 2009, 12:58 PM

Ma che razza di traduttore on-line usi ?? messicano.gif
E' tutto uno sparato e scoppio !!

Comunque...complicato ma funziona.


Inviato da: dario205 il May 13 2009, 01:42 PM

Ciaooo a tutti ragazzi, sono appena tornato da cinque giorni di vacanza a Londra... città spettacolare davvero, ho notato che sono cambiati i nomi dei club, novità durante la mia assenza??? wink.gif

Inviato da: Franco_ il May 13 2009, 02:49 PM

QUOTE(dario205 @ May 13 2009, 02:42 PM) *
... ho notato che sono cambiati i nomi dei club...


Stavano aspettando che ti allontanassi... messicano.gif

Bentornato, ora vogliamo le foto wink.gif

Inviato da: dario205 il May 13 2009, 04:19 PM

QUOTE(Franco_ @ May 13 2009, 03:49 PM) *
Stavano aspettando che ti allontanassi... messicano.gif

Bentornato, ora vogliamo le foto wink.gif


ahah mi sa che è proprio così wink.gif

Ciaooo caro, le foto non mancheranno di sicuro, ma le metterò nel club d40, mi serviva qualcosa di piccolo che stesse in un marsupio, e la d40 con il 35mm attaccato si è rivelata la soluzione migliore, anche se la d300 mi è mancata wink.gif

Inviato da: logitech61 il May 13 2009, 04:54 PM

QUOTE(dario205 @ May 13 2009, 05:19 PM) *
ahah mi sa che è proprio così wink.gif

Ciaooo caro, le foto non mancheranno di sicuro, ma le metterò nel club d40, mi serviva qualcosa di piccolo che stesse in un marsupio, e la d40 con il 35mm attaccato si è rivelata la soluzione migliore, anche se la d300 mi è mancata wink.gif




Bannatelo a vita !!!

grazie.gif

messicano.gif




Inviato da: Franco_ il May 13 2009, 05:43 PM

QUOTE(dario205 @ May 13 2009, 05:19 PM) *
... le foto non mancheranno di sicuro, ma le metterò nel club d40...


Chi non è con noi è contro di noi texano.gif laugh.gif

Inviato da: logitech61 il May 13 2009, 06:20 PM

Venerdi avro la conferma per un Hotel- Agriturismo vicinissimo a Siena. Piscina ecc ecc. Vi daro' i prezzi
Spero che saremmo abbastanza .



Inviato da: dario205 il May 13 2009, 07:43 PM

QUOTE(logitech61 @ May 13 2009, 05:54 PM) *
Bannatelo a vita !!!

grazie.gif

messicano.gif


ahah forse questo dettaglio dovevo tenermelo per me eh??? ihih su dai dai, in fondo la priorità era portare la mia ragazza a Londra per l'anniversario, se davo la priorità alla vacanza fotografica come minimo mi avrebbe ucciso laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Inviato da: dario205 il May 13 2009, 07:54 PM

QUOTE(Franco_ @ May 13 2009, 06:43 PM) *
Chi non è con noi è contro di noi texano.gif laugh.gif


ihih chiedo che mi vengano riconosciute le attenuanti wink.gif

Inviato da: VINCENIKON il May 13 2009, 10:46 PM

QUOTE(ilmane @ May 12 2009, 11:31 AM) *
Che macchina ragazzi, sono sempre più convinto di aver investito bene i cash!
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=251591 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a0894036e66b_spies.jpg



ciao,
belle foto con che ottiche li hai fatti?


Inviato da: Gufopica il May 14 2009, 07:23 AM

QUOTE(logitech61 @ May 13 2009, 07:20 PM) *
Venerdi avro la conferma per un Hotel- Agriturismo vicinissimo a Siena. Piscina ecc ecc. Vi daro' i prezzi
Spero che saremmo abbastanza .



Se non ho impegni sono già li con il costume e un inglese per tutti..
messicano.gif

Inviato da: quadro_79 il May 14 2009, 08:23 AM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=252597 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a0bc655e2e2f_3456449480acd3903fbe.jpg.jpg


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=252598 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a0bc68d73774_3453540886f6c04bf5d4o.jpg.jpg

W la D300 ! smilinodigitale.gif

Inviato da: The Duke il May 14 2009, 12:33 PM

Felice possessore anche io da circa un mese della mitica NIKON D300
Vi posto alcuen foto fatte di ricente....
mi piacerebbe ricevere i vostri commenti e/o suggerimenti al fine di migliorarmi

ciao The Duke (alias maximo@photo)

_grazie! anticipatamente

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=252733 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a0c00fd68d09_DSC0004.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=252734 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a0c01520a964_DSC0006.jpg


Inviato da: armus il May 14 2009, 01:53 PM

QUOTE(The Duke @ May 14 2009, 01:33 PM) *
Felice possessore anche io da circa un mese della mitica NIKON D300
Vi posto alcuen foto fatte di ricente....
mi piacerebbe ricevere i vostri commenti e/o suggerimenti al fine di migliorarmi

ciao The Duke (alias maximo@photo)

_grazie! anticipatamente

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=252733 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a0c00fd68d09_DSC0004.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=252734 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a0c01520a964_DSC0006.jpg

i due scatti non mi inspirano piu di tanto,il sogetto principale non è evidente.con iso bassi in un ambiente chiuso e un po poco.

Inviato da: Gufopica il May 14 2009, 01:59 PM

@quadro_79
complimenti davvero due gran scatti..
la seconda trovo sia davvero ben eseguita.
un complimento anche alla modella.

Inviato da: buzz il May 14 2009, 02:13 PM

@quadro79:
il primo è ben eseguito, ma il secondo è magenta!

Inviato da: quadro_79 il May 14 2009, 02:40 PM

QUOTE(buzz @ May 14 2009, 03:13 PM) *
@quadro79:
il primo è ben eseguito, ma il secondo è magenta!



grazie.gif ... è stato reso magenta in post prod... voluto ... mi piaceva di piu...

Inviato da: Hinault il May 14 2009, 03:39 PM

QUOTE(The Duke @ May 14 2009, 01:33 PM) *
mi piacerebbe ricevere i vostri commenti e/o suggerimenti al fine di migliorarmi


Ciao e benvenuto. Gli scatti sono un pò stretti. Dovresti posizionarti diversamente. Qui c'è Frinz che è molto bravo negli scatti "umidi", potrà darti facilmente due dritte. Vedo comunque che il must è alti ISO e lenti luminose perchè altrimenti il mosso è in agguato.
Buona D300 wink.gif

Inviato da: D-Mike il May 14 2009, 05:28 PM

Ragazzi finalmente ho anche io la mia prima immagine decente con la D300!
Fatta in interni...senza particolari attenzioni per il set e per la compo.

Cmq domani sera faccio le foto ad una cerimonia di giuramento nozze... mi voglio divertire con gli ISO... lo so che è una fissa ma quando scatti per 3 anni con una D50 e il rumore la fa da padrona senti il bisogno di liberare la tua creatività in luce ambiente!

Ditemi che ve ne pare... grazie.

Mike



 

Inviato da: worked76 il May 15 2009, 12:28 AM

Salve a tutti, mi associo a questo gruppo in quanto anch'io possiedo l'oggettino in riferimento..
avrei mille cose da condividere, chiedervi...ma intanto vi saluto e vi posto un mio scatto tanto per presentarmi..

Andrea

Mio fratello e il bimbo (mio nipote)... smile.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=251801 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a09719370c03_franz.jpg

Inviato da: raffer il May 15 2009, 07:40 AM

QUOTE(worked76 @ May 15 2009, 01:28 AM) *
Salve a tutti, mi associo a questo gruppo in quanto anch'io possiedo l'oggettino in riferimento..
avrei mille cose da condividere, chiedervi...ma intanto vi saluto e vi posto un mio scatto tanto per presentarmi..

Andrea


Benvenuto nel Club! Pollice.gif

Raffaele

P.S. Ops! Scusate l'intrusione non autorizzata! dry.gif

Inviato da: gio08 il May 15 2009, 11:07 AM

Finalmente posso anch'io iscrivermi a questo club. D300 fiammante appena ordinata, ora qualche giorno di pazienza e poi inizia il divertimento.

rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif

ciao
Marco

Inviato da: armus il May 15 2009, 11:09 AM

finalmente sono contento per la d300 messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: Franco_ il May 15 2009, 11:39 AM

Toh, chi si rivede... Enrico Chiesa

Ciao Armus, sono molto contento che la tua D300 funzioi come si deve smile.gif

Inviato da: armus il May 15 2009, 12:20 PM

QUOTE(Franco_ @ May 15 2009, 12:39 PM) *
Toh, chi si rivede... Enrico Chiesa

Ciao Armus, sono molto contento che la tua D300 funzioi come si deve smile.gif

Grazie mille Franco grazie.gif

Inviato da: barbatrucco64 il May 15 2009, 01:15 PM

QUOTE(armus @ May 15 2009, 01:20 PM) *
Grazie mille Franco grazie.gif


ciao Armus...qual'era poi il problema?

Inviato da: Hinault il May 15 2009, 01:20 PM

QUOTE(armus @ May 15 2009, 12:09 PM) *
finalmente sono contento per la d300 messicano.gif



Era ora... sei duro a capire messicano.gif


OFF TOPIC - Frinz è sparito. I "rumors" mi hanno detto che è stato bannato dal forum blink.gif ... sono basito... hmmm.gif

Inviato da: armus il May 15 2009, 01:25 PM

.......e un po si marco messicano.gif

Inviato da: MezzoMazzo il May 15 2009, 01:34 PM

Come bannato... Ma scherzate spero...??

Inviato da: Franco_ il May 15 2009, 02:47 PM

Si, frinz è stato bannato.

Non voglio entrare nel merito (anche perchè non ho gli elementi per farlo), spero solo che la cosa si possa risolvere.

Inviato da: MezzoMazzo il May 15 2009, 03:13 PM

Accidenti, non so il perchè ma mi dispiace sempre quando qualcuno viene bannato....

Inviato da: litero il May 15 2009, 04:56 PM

ciao a tutti!
Armus finalmente sei contento della tua D300!! tongue.gif

vi posto qualche foto fatte a Ferrara

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=245952 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_49fad79adcacf_LIT7769.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=245944 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_49fad59308cbd_LIT7718.jpg



Le altre, se volete, cercatele in street e reportage: "vulandra 2009" , oppure nella mia gallery wink.gif

Ciao a tutti!

Inviato da: skyler il May 15 2009, 05:45 PM




La seconda non mi dispiace..

Inviato da: sasamato il May 15 2009, 08:41 PM

Salve finalmente anche io posso far parte di questo meraviglioso club postando una mia foto, aspetto critiche e consigli, grazie...


 

Inviato da: sasamato il May 15 2009, 09:03 PM

QUOTE(sasamato @ May 15 2009, 09:41 PM) *
Salve finalmente anche io posso far parte di questo meraviglioso club postando una mia foto, aspetto critiche e consigli, grazie...

Salve aggiungo qualche altro scatto in modo tale che possa accettare dei consigli più adeguati grazie a tutti




 

Inviato da: logitech61 il May 15 2009, 09:48 PM

Gentili D300..ensti messicano.gif
Che dite .. lo facciamo o no questo meeting ?


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=253427 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a0dd3fcadedd_Florida2009820090407.jpg


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=253426 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a0dd3e59802e_Florida2009Iphone1520090408.jpg


Inviato da: logitech61 il May 15 2009, 09:53 PM

cerotto.gif Frinz bannato ? Perchè ? Si puo' sapere ?



Inviato da: lucaagati il May 15 2009, 11:47 PM

Per me sarebbe perfetto!!! Organizziamo qualcosa dai....

Intanto metto un mio contributo... (già postato in altro 3D)

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=253527 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a0ded1593ba8_catedsc9782.jpg

Luca

Inviato da: Hinault il May 16 2009, 08:35 AM

QUOTE(logitech61 @ May 15 2009, 10:53 PM) *
cerotto.gif Frinz bannato ? Perchè ? Si puo' sapere ?


3 domande... 3 risposte... almeno quelle che ho avuto io, che ho sentito solo una campana.

1) si
2) pare abbia messo in dubbio la bontà di NX2 e il diritto dei moderatori a moderare la messa in dubbio
3) questo non l'ho capito

Il tutto mi lascia l'amaro in bocca. Certamente Bruno non è uno troppo diplomatico, anche se tutto quello che ha determinato il ban non l'ho trovato su un topic pubblico; ma che uno venga escluso, anche da un contesto privato come questo, per ragioni d'opinione, mi lascia con una sensazione di minore libertà.

Inviato da: logitech61 il May 16 2009, 08:46 AM

QUOTE(Hinault @ May 16 2009, 09:35 AM) *
3 domande... 3 risposte... almeno quelle che ho avuto io, che ho sentito solo una campana.

1) si
2) pare abbia messo in dubbio la bontà di NX2 e il diritto dei moderatori a moderare la messa in dubbio
3) questo non l'ho capito

Il tutto mi lascia l'amaro in bocca. Certamente Bruno non è uno troppo diplomatico, anche se tutto quello che ha determinato il ban non l'ho trovato su un topic pubblico; ma che uno venga escluso, anche da un contesto privato come questo, per ragioni d'opinione, mi lascia con una sensazione di minore libertà.



Se cosi fosse, e qui aspettiamo la risposta di chi di dovere, sarebbe un gravissimo attentato alla libertà di opinione che ognuno di noi deve avere . Se non vengono usate parole offensive e lesive nei confronti di chicchessia , ma solo opinioni personali sulla bontà o meno di un prodotto , e per questo venire esclusi da un forum ,credo, pubblico e' veramente grave.

Tutti noi utenti , a questo punto, aspettiamo delucidazioni per fugare ogni dubbio .

Francesco


Inviato da: bart1972 il May 16 2009, 09:16 AM

QUOTE(logitech61 @ May 16 2009, 09:46 AM) *
Se cosi fosse, e qui aspettiamo la risposta di chi di dovere, sarebbe un gravissimo attentato alla libertà di opinione che ognuno di noi deve avere . Se non vengono usate parole offensive e lesive nei confronti di chicchessia , ma solo opinioni personali sulla bontà o meno di un prodotto , e per questo venire esclusi da un forum ,credo, pubblico e' veramente grave.

Tutti noi utenti , a questo punto, aspettiamo delucidazioni per fugare ogni dubbio .

Francesco



Mi unisco.

Caspita, così no va proprio.
Io amo questo forum, e funziona bene proprio anche perchè è vermente strutturato anche dal punto della moderazione, ma certo non si dovrebbe tascendere nella limitazione al diritto d'opinione.
Non so come è andata, però mi fermo qui, cercherò di saperne di più e comunque non posso non essere solidale con Frinz, quali che siano le raqioni dello Staff.


Andrea (che amarezza)

Inviato da: Franco_ il May 16 2009, 09:25 AM

Ho letto la discussione che dovrebbe aver originato la decisione...

Ogni tanto prendersi una pausa non fa male... io la prendo adesso...

Inviato da: Gufopica il May 16 2009, 10:38 AM

Aspettiamo sviluppi del caso..
mi sembra sarebbe giusto far sapere le cose come stanno.
per il resto mi spiace..buon wek e buoni scatti a tutti.
Matteo

Inviato da: armus il May 16 2009, 12:10 PM

QUOTE(litero @ May 15 2009, 05:56 PM) *
ciao a tutti!
Armus finalmente sei contento della tua D300!! tongue.gif

vi posto qualche foto fatte a Ferrara

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=245952 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_49fad79adcacf_LIT7769.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=245944 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_49fad59308cbd_LIT7718.jpg
Le altre, se volete, cercatele in street e reportage: "vulandra 2009" , oppure nella mia gallery wink.gif

Ciao a tutti!

Ciao litero ,e grazie mille per il tuo preocupazione.Le foto che hai postato mi smile.gif piaciono,confermo anche qui.

Inviato da: logitech61 il May 16 2009, 12:52 PM

Ho avuto il piacere di avere risposta da Frinz ad una mia email dove chiedevo le sue ragioni per il fatto accadutogli.
Se qualcuno gradisce avere la sua risposta mi faccia avere la email che sarò felice di girargliela. Avrà modo di sentire tutte le campane.



Inviato da: cmaxtel il May 16 2009, 12:59 PM

Apprendo adesso che Frinz sarebbe stato bannato, la cosa mi sorprende e un po' mi preoccupa.
Considero Frinz una persona i cui pareri si caratterizzano per equilibrio e competenza, oltre ad possedere una notevole carica di humor che rendono gradevole la sua lettura.
Penso che non si possa e non si debba, sopratutto, escludere una persona che, se esprimendo in modo civile il proprio pensiero, puo' non essere talvolta perfettamente allineato e coperto con chi regge le fila del forum.
E' questo il motivo oppure sono totalmente fuori strada?
In qualità di utente penso sia legittimo conoscere queste motivazioni, anche perchè sono estremamente interessato a sapere quale e quanto spazio occupa, tra chi mi ospita, la libertà di pensiero.
Grazie, un saluto a tutti.

Inviato da: logitech61 il May 16 2009, 01:00 PM

QUOTE(cmaxtel @ May 16 2009, 01:59 PM) *
Apprendo adesso che Frinz sarebbe stato bannato, la cosa mi sorprende e un po' mi preoccupa.
Considero Frinz una persona i cui pareri si caratterizzano per equilibrio e competenza, oltre ad possedere una notevole carica di humor che rendono gradevole la sua lettura.
Penso che non si possa e non si debba, sopratutto, escludere una persona che, se esprimendo in modo civile il proprio pensiero, puo' non essere talvolta perfettamente allineato e coperto con chi regge le fila del forum.
E' questo il motivo oppure sono totalmente fuori strada?
In qualità di utente penso sia legittimo conoscere queste motivazioni, anche perchè sono estremamente interessato a sapere quale e quanto spazio occupa, tra chi mi ospita, la libertà di pensiero.
Grazie, un saluto a tutti.



Ciao. Hai posta .
A presto

Inviato da: danisi il May 16 2009, 01:46 PM

QUOTE(cmaxtel @ May 16 2009, 01:59 PM) *
Apprendo adesso che Frinz sarebbe stato bannato, la cosa mi sorprende e un po' mi preoccupa.
Considero Frinz una persona i cui pareri si caratterizzano per equilibrio e competenza, oltre ad possedere una notevole carica di humor che rendono gradevole la sua lettura.
Penso che non si possa e non si debba, sopratutto, escludere una persona che, se esprimendo in modo civile il proprio pensiero, puo' non essere talvolta perfettamente allineato e coperto con chi regge le fila del forum.
E' questo il motivo oppure sono totalmente fuori strada?
In qualità di utente penso sia legittimo conoscere queste motivazioni, anche perchè sono estremamente interessato a sapere quale e quanto spazio occupa, tra chi mi ospita, la libertà di pensiero.
Grazie, un saluto a tutti.


Purtroppo il confine tra la censura e la moderazione è sempre estremamente labile e, francamente, è davvero arte di pochi saper gestire il potere di moderazione in maniera talmente asettica da non farsi coinvolgere da simpatie personali.

Personalmente penso che la moderazione vada applicata soltanto in casi estremi quali. ad esempio, turpiloquio, oscenità, contenuti lesivi nei confronti della sensibilità comune (e anche sul concetto di "sensibilità" comune si rischia di sconfinare nel totalmente soggettivo...)

D.

Inviato da: buzz il May 16 2009, 01:50 PM

Gradirei che la discussione continuasse sul tema della D300.
Ma giusto per puntualizzare: quando qualcuno viene bannao non lo è per il reato di "lesa maestà" ovvero per aver parlato male di un apparecchiatura del brand.
Nelle discussioni esiste forma e contenuto
Il contenuto può essere opinabile, e tale resta, in quanto argomento di una discussione.
La forma no.
Se si manca di rispetto all'interlocutore, non vale avere ragione dell'argomento.
Una civile convivenza vuole che pur essendo di parere contrario, un utente non insulti l'altro, o non usi sarcasmo e/o turpiloquio per elevarsi rispetto ad altri.
Prima di prendere una decisione di Ban, si aspetta, si parla, si tratta e si valuta, Non viene mai presa a cuor leggero.
Ma quando la situazione è irrecuperabile, non resta altra soluzione che impedire l'accesso al forum, per evitare di infastidire coloro che invece sanno prendervi parte secondo le regole.

Pregherei tutti coloro che fossero più interessati all'argomento ban anziché a quello in tema, ovvero la D300, di evitare di continuare a parlarne in questo thread.
Ogni ulteriore post a riguardo sarà da me eliminato, non per censura, ma per OFF TOPIC.

Grazie della comprensione.l

Inviato da: logitech61 il May 16 2009, 01:59 PM

QUOTE(buzz @ May 16 2009, 02:50 PM) *
Gradirei che la discussione continuasse sul tema della D300.
Ma giusto per puntualizzare: quando qualcuno viene bannao non lo è per il reato di "lesa maestà" ovvero per aver parlato male di un apparecchiatura del brand.
Nelle discussioni esiste forma e contenuto
Il contenuto può essere opinabile, e tale resta, in quanto argomento di una discussione.
La forma no.
Se si manca di rispetto all'interlocutore, non vale avere ragione dell'argomento.
Una civile convivenza vuole che pur essendo di parere contrario, un utente non insulti l'altro, o non usi sarcasmo e/o turpiloquio per elevarsi rispetto ad altri.
Prima di prendere una decisione di Ban, si aspetta, si parla, si tratta e si valuta, Non viene mai presa a cuor leggero.
Ma quando la situazione è irrecuperabile, non resta altra soluzione che impedire l'accesso al forum, per evitare di infastidire coloro che invece sanno prendervi parte secondo le regole.

Pregherei tutti coloro che fossero più interessati all'argomento ban anziché a quello in tema, ovvero la D300, di evitare di continuare a parlarne in questo thread.
Ogni ulteriore post a riguardo sarà da me eliminato, non per censura, ma per OFF TOPIC.

Grazie della comprensione.l


Per il punto OFF TOPIC siamo tutti d'accordo, è giusto visto che qua di dovrebbe parlare di D300.


Inviato da: danisi il May 16 2009, 02:38 PM

Ho comprato la D700 ma la D300 me la tengo! Ora ne ho 2
Dovrò decidere se usarla solo coi tele. Ho paura che sulla D700 il 70-200 sia un po'lungo e non mi va di moltiplicarlo. Intanto uno scatto con D300 e 24-70:
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=253923 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a0ec14ea5ef1_bassiconcornice.jpg

La pp è consistita in una leggerissima maschera di contrasto per rinforzare un po'il dettaglio mangiato via dall'alta sensibilità (se non ricordo male ero a 1600 iso) e nell'aggiunta di un po'di grana a quella già presente. La conversione in bn l'ho fatta poi con PP mediante la funzione "channel mixer" e giocando un po'sulla miscelazione dei canali per ottenere l'effetto desiderato.

Continuo a ritenere che la D300 sia la miglior macchina DX esistente sul mercato.

Inviato da: lazzaro il May 16 2009, 03:32 PM

Complimenti molto bella, ottimo BW. Posto anche io un modesto contributo.


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=239695 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200904/gallery_49e96f5eaf382_SPO1353.JPG

Ciao
Max

Inviato da: ignazio il May 16 2009, 04:20 PM

Primi esperimenti con la D300 e il 105 mm macro! smile.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=253988 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a0ed86c875b7_macrofiore.jpg

Inviato da: bart1972 il May 16 2009, 08:54 PM

QUOTE(logitech61 @ May 15 2009, 10:48 PM) *
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=253426 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a0dd3e59802e_Florida2009Iphone1520090408.jpg


(e meeting sia !)

Ecco, Francesco, queste sono le tue foto che mi fanno impazzire..
ombre chiuse, alla grande, secondo una certa filosofia attuale da "fotografia dell'istogramma", questa sarebbe una foto da cestinare (come l'altra fatta in una stazione o in aeroporto, mi pare)... fate un po' voi smile.gif

Meno male che esistono ancora i fotografi, e non solo gli istogrammografi. wink.gif


A proposito di esposizione e istogrammi, visto che un po' ci sono caduto dentro anche io, mi chiedevo una cosa : l'utilizzo di un Picture Control influisce sulla scelta di esposizione effettuata dall' Expeed, oppure il pc lavora solo esclusivamente a posteriori.

Ho sempre pensato sia la seconda, ma mi è venuto qualche dubbio, ovvio che l'istogramma on camera di due immagini , teoricamente uguali, ma con due pc diversi, presentino un istogramma diverso, occorrerebbe vedere un istogramma in apertura "neutra".. oggi ho provato a fare due scatti di prova su treppiede ma non ho ancora avuto di guardarli a modo.
(continuo a propendere per la prima ipotesi).


Qui a seguito metto un esperimento con una rosa rossa.
Tempo c'è stata una discussione, riguardo ai rossi, e non nego che, con pc poco conservativi, mi mandino a volte in difficoltà.

La prima che segue è stata scattata a f 2.8 e un 1/30 di secondo con misurazione spot al centro della rosa, in una zona abbastanza illuminata.
la prima versione è una conversione brutale con ViewNx, senza altre modifiche, con PC NL Neutro,
onestamente,.. non è che mi esalti.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=254230 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a0f1601a4962_DSC022101.JPG

La stessa foto, convertita sempre con ViewNx con pc D2X Mode III (tra i miei preferiti),
e mi esalta ancora meno..

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=254231 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a0f1677a6ca7_DSC022102.JPG

Per arrivare a un risultato per me buono (ma non so come le vediate voi, perchè lavoro con il monitor del mio portatile che .. ancora non mi è riuscito di calibrare) ho dovuto intervenire con ACR-cs3 , che è uno strumento con cui ho trovato un maggiore feeling.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=253543 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a0dff9ee4d5d_DSC0221p.jpg

Potrei pensare che i rossi sono sovraesposti, ma.. se guardo l'istogramma dei singoli canali trovo che nella seconda ci sia uno spostamento a destra, ma ancora non c'è clipping, quindi non è che sia neppure del tutto sballata dal punto di vista espositivo.
Se avessi ragione sulla seconda ipotesi, e secondo me no, e la macchina mi sovraesponesse, potrei compensare, ma se è giusta la prima ipotesi, o sbaglio io a esporre, o devo trovare un setting di PC che gestisca al meglio queste situazioni (a meno non voglia risolvere totalmente in PP).

Vi confesso che sono, non dico in confusione, ma quasi.


ciao


Andrea



Voi che ne pensate ?



Inviato da: npkd il May 16 2009, 09:44 PM

Ahi, ahi, Bart...temo che tu sia pronto (se è possibile esserlo..) per affrontare l'argomento UniWB. ohmy.gif

Io però mi defilo per il momento, perchè è una tecnica che non ho ancora approfondito seriamente, anche perchè molto complessa e che conta diverse "interpretazioni"...non mi piace parlare di qualcosa che non conosco ancora bene e...non voglio responsabilità. biggrin.gif

Ho fatto solo qualche prova, con un UniWB "fake" (D300, WB 5000K + G5), c'è chi ne ha fatto una vera e propria "malattia" e usa solo l'UniWB in RAW.

Per ora mi limito a riportare uno dei pochi approfondimenti in italiano sulla questione, che può dare una spiegazione di massima di questa tecnica, seppur di uno solo dei modi per affrontarla.

Anche senza applicarla può dare qualche nozione interessante sull'argomento e sulle questioni che stai affrontando.


----------------------------------


QUOTE(npkd @ May 9 2009, 02:16 AM) *
Innanzitutto una premessa: l'articolo che state per leggere riguarda esclusivamente le macchine fotografiche digitali dotate di sensore a reticolo Bayer RGB e, possibilmente, anche quelle con sensore Kodak a sensel pancromatici. Non vale invece per chi possiede un apparecchio con sensore Foveon (Sigma), dal momento che la tecnologia sottostante è completamente diversa. Stesso discorso per eventuali sensori Rice, plenoptici, a specchi dicroici e tutte le altre tipologie di sensore attualmente oggetto di ricerca.
Consideriamo cosa accade all'interno di un apparecchio digitale quando viene scattata una fotografia e la luce colpisce il sensore. Un sensore fotografico non è altro che una matrice di fotorecettori che misurano l'intensità luminosa, senza alcuna capacità intrinseca di rilevare il colore. Per questo particolare scopo vengono quindi applicate delle matrici di filtri chiamate Color Filter Array che fanno in modo che ciascun singolo fotorecettore venga raggiunto da determinate lunghezze d'onda corrispondenti ai colori che si desidera misurare: solitamente i colori primari rosso, verde e blu, ma in alcuni casi anche il verde smeraldo (il reticolo RGBE di Sony). Il CFA più diffuso è indubbiamente il reticolo Bayer RGB (o, più precisamente, GRGB): esso ha la particolarità di filtrare il 50% dei fotorecettori sottostanti in modo che ricevano la componente verde (G) della luce, quella a cui l'occhio umano è più sensibile e che esprime il valore di luminanza dell'immagine; mentre la restante parte del sensore viene ugualmente distribuita con filtri dedicati al rosso e al blu ottenendo in questo modo la crominanza.

A questo punto sono disponibili i dati che compongono un file RAW: l'insieme di informazioni raccolte dai fotorecettori al di sotto del mosaico di filtri senza alcun intervento interpretativo o correttivo di alcun genere. Interventi di questo genere sono tuttavia necessari per trasformare i dati RAW in un'immagine comprensibile all'occhio umano, ed è qui che entrano in gioco ulteriori operazioni che possono essere effettuate sia dalla macchina fotografica stessa, per restituire l'immagine sul display, sia dalle applicazioni che "sviluppano" i file RAW su computer aggiungendovi funzioni di postproduzione più o meno numerose.

Per ricostruire il valore RGB completo di ciascun pixel sono necessari algoritmi di demosaicizzazione che implementano apposite tecniche di interpolazione per calcolare le due componenti mancanti. Alla demosaicizzazione l'applicazione dei parametri di gamma configurati dall'utente - come scelta del color space, bilanciamento del bianco, compensazione dell'esposizione, contrasto, saturazione ecc. - producendo l'immagine definitiva, quella che osserviamo sul display della macchina o sullo schermo del monitor.

È questa immagine finale ad essere analizzata per creare gli istogrammi della distribuzione dei pixel sui canali RGB (o l'istogramma, come accade sulle macchine che forniscono un unico grafico basato sulla luminosità complessiva dell'immagine) permettendoci di valutare oggettivamente l'esposizione e spesso avvisandoci - per mezzo di pixel lampeggianti - della presenza di eventuali aree sovraesposte.

Poiché il calcolo dell'istogramma è l'ultima operazione nella catena dello sviluppo digitale, è evidente che risentirà delle varie operazioni che avvengono successivamente allo scatto propriamente detto; operazioni che nella quasi totalità dei casi sono definibili dall'utente con i parametri di gamma e quindi eventualmente disattivabili. A un solo intervento non è possibile rinunciare, ed è il bilanciamento del bianco.

Ogni sorgente luminosa emette radiazione visibile a una determinata lunghezza d'onda, corrispondente a sua volta a un particolare colore. In fotografia si è soliti misurare questa radiazione in gradi Kelvin (i fisici preferiscono rimanere sulla scala nanometrica), tanto che si può parlare di "temperatura della luce" come sinonimo del colore verso il quale essa vira: dai 1000 gradi Kelvin del rosso ai 10.000 K del blu. Le lampadine al tungsteno producono per esempio una luce calda, rosso-giallastra, a 3000 K, mentre i neon salgono verso i 5000 K introducendo un tono tra il verdognolo e l'azzurro. I flash e gli illuminatori da studio sono ancora più "freddi" essendo impostati alla temperatura standard di 5500 K, equivalente all'illuminazione del sole a mezzogiorno.

Mentre l'occhio umano ha la capacità di adattarsi alla luce ambientale consentendoci di percepire un determinato colore allo stesso modo indipendentemente dalla temperatura dell'illuminazione circostante, un sensore digitale registra invece quello che vede in maniera oggettiva - inclusa dunque la dominante cromatica introdotta dalla luce. Per ovviare a questo inconveniente si usa dunque "bilanciare il bianco", ovvero intervenire sulla componente di crominanza dell'immagine in modo l'immagine perda ogni tonalità impropria. Più precisamente, i canali del rosso e del blu (quelli, appunto, associati alla crominanza) vengono moltiplicati per determinati valori; il canale del verde (associato alla luminanza) viene lasciato invariato. In altre parole, metà dell'informazione registrata dal sensore viene arbitrariamente modificata. Ne consegue che, anche in assenza di ulteriori variazioni di gamma dovute a specifiche preferenze impostate nell'apparecchio, un istogramma calcolato sull'immagine che appare successivamente al bilanciamento del bianco non corrisponde più all'immagine percepita dal sensore. Non solo: pare che alcuni apparecchi siano programmati per generare un istogramma dalla versione rimpicciolita dell'immagine, la stessa che appare a display, addirittura dopo averla convertita in formato JPEG e, quindi, con una compressione a perdita di informazione. A questo punto è chiaro che una segnalazione di aree sovraesposte da parte dell'apparecchio fotografico potrebbe essere fuorviante.

Molto meglio trovare dunque un sistema che ci restituisca l'indicazione più fedele possibile circa i dati catturati dal sensore in maniera da poter ottimizzare l'esposizione. La soluzione esiste e prende il nome di "bilanciamento unitario del bianco", o UniWB: si tratta di un metodo che porta il fattore di moltiplicazione dei canali di crominanza il più possibile vicino all'unità affinché non vengano modificati i valori di rosso e blu - esattamente come già accade per il verde.

IPB Immagine

Alcuni apparecchi (come taluni modelli Nikon) permettono di definire i parametri di bilanciamento direttamente, mentre in ogni altro caso occorre impostare il bilanciamento del bianco con un'immagine custom che rifletta i valori desiderati. La strada più rapida consiste nel resettare la configurazione dell'apparecchio in maniera che i parametri di gamma siano più neutri possibile, e quindi scattare una foto alla sensibilità più bassa e tempi brevissimi con il coperchio lasciato sull'obiettivo. Ne uscirà un'immagine perfettamente nera che, come tale, non dovrebbe richiedere alcun intervento correttivo sulla crominanza. Per verificarlo si può usare un programma per l'analisi dei file RAW come RawAnalyzer o DCRaw, eventualmente dotato del suo front-end grafico UFRaw.

Per usare DCRaw sulla linea di comando occorre digitare: dcraw -v -w <file raw>

Ad esempio, specificando dcraw -v -w img9310.ccr2 si ottiene il seguente output:
CODE
Caricamento immagine da Canon EOS 350D DIGITAL dal file img9310.cr2...
Riscalamento con nero 444, saturazione 4095, e
coefficienti moltiplicativi 1.006932 1.000000 1.004527 1.000000
Interpolazione AHD...
Conversione allo spazio colore sRGB...
Scrittura dati sul file img9310.cr2...


Quello che interessa sono i coefficienti moltiplicativi restituiti da DCRaw, quelli che UFRaw (nell'immagine sopra) indica come "Moltiplicatori canale". Più i valori del rosso e del blu (il secondo e il quarto della riga in grassetto) sono vicini a 1, più adatta sarà l'immagine per definire il bilanciamento custom. A volte la tecnica della foto "tutto a nero" non riesce a raggiungere valori adeguatamente vicini all'unità: nella maggior parte dei casi ciò può essere causato da pixel bruciati nel sensore, la cui presenza è sufficiente per riflettersi sulla crominanza. In una tale evenienza ci si può allora rifugiare nella tecnica opposta: obiettivo rivolto verso una fonte luminosa e tempi di esposizione molto lunghi (nell'ordine delle decine di secondi): l'immagine così ottenuta non dovrebbe evidenziare differenze tra pixel bruciati e pixel regolarmente funzionanti.

Una volta ottenuta l'immagine con i moltiplicatori desiderati sarà sufficiente trasferirla nella scheda di memoria della macchina fotografica e richiedere all'apparecchio di impostare il bilanciamento del bianco su di essa mediante la funzione "Custom WB". Per tutti gli scatti che seguiranno sarà possibile osservare sul display gli istogrammi relativi all'esposizione effettiva del sensore (sempre che, ovviamente, non si decida di intervenire sui parametri di gamma: la compensazione dell'esposizione è il caso più frequente). Ecco qui sotto un esempio realizzato con una Canon EOS 350D scattando a 1/40", f/5,6 e ISO 100: a sinistra con bilanciamento interno dell'apparecchio, a destra con bilanciamento unitario.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Come ci si accorgerà subito, gli scatti ottenuti in questo modo saranno vistosamente virati verso il verde, proprio in conseguenza della predominanza di questo colore nei filtri del reticolo Bayer; si tratta di un inconveniente facilmente eliminabile in postproduzione impostando il corretto bilanciamento del bianco dal proprio programma di sviluppo RAW preferito. A questo scopo è opportuno scegliere un'applicazione che consenta di effettuare ogni intervento in maniera non distruttiva, ovvero senza modificare il file originale: un accorgimento condiviso ormai da tutti i maggiori programmi del settore, ma che merita comunque di essere verificato qualora si preferisca usare qualche pacchetto poco conosciuto.

Quello che però è più significativo è l'andamento degli istogrammi. I risultati variano ovviamente da macchina a macchina, ma proseguendo nell'esempio di prima possiamo vedere come cambia il comportamento al variare dell'esposizione. Nello schema che segue gli istogrammi della fila superiore sono stati ottenuti configurando il bilanciamento del bianco in modalità "daylight", quelli della fila inferiore mediante UniWB:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Se nel primo caso il display dell'apparecchio iniziava a indicare alcuni pixel sovraesposti già con un'esposizione di 1/40" per lampeggiare decisamente a 1/30", passando al bilanciamento unitario guadagniamo un paio di stop notando i primi pixel lampeggianti solo a 1/20". Naturalmente il processo di bilanciamento del bianco che viene eseguito via PC e relativa moltiplicazione dei canali di crominanza hanno l'effetto di spostare verso destra l'istogramma; rispetto a quanto avviene all'interno dell'apparecchio, tuttavia, il controllo sul bilanciamento è molto più preciso e un eventuale risultato sovraesposto può essere facilmente corretto con varie funzioni offerte dal software applicativo. In particolare si valorizza il recupero delle alte luci, dato che il software può lavorare su informazioni di partenza significative (i dati del sensore) che non sono sovraesposte in origine bensì appaiono tali in conseguenza di un'operazione dell'applicazione stessa.

Interessante è anche sperimentare i diversi risultati che possono essere ottenuti mediante applicazioni differenti: gli algoritmi di demosaicizzazione infatti non sono sempre gli stessi, e le loro implementazioni divergono a seconda delle scelte di design e di programmazione degli autori. Per questo motivo vale sempre la pena affiancare alla propria applicazione principale una serie di altri programmi software più o meno complessi ai quali ricorrere in alternativa quando il workflow tradizionale non riesce a fornire i risultati desiderati. Anche qui, in fondo, si tratta di disporre della cassetta degli attrezzi più completa possibile, esattamente come accade con la tecnica UniWB: uno strumento il cui grado di utilità può variare a seconda dell'apparecchio, dello stile di ripresa, della scena stessa (immagini "estreme" dove vi siano forti dominanti di uno dei tre colori primari avranno risultati anomali rispetto a immagini cromaticamente più equilibrate). Ma comunque uno strumento che vale la pena conoscere e imparare a maneggiare per ampliare la propria libertà creativa.

link : http://www.osservatoriodigitale.it/index.php?option=com_content&view=article&id=261&Itemid=15


Ciao!


Inviato da: dario205 il May 17 2009, 07:43 AM

Buongiorno a tuttiiii, dopo più di duemila scatti in un paio di settimane oggi pomeriggio inizio a programmarmi i primi due banchi personalizzati sulla d300, ovviamente spero tanto di poter contare sul vostro aiuto in caso di difficoltà wink.gif

Inviato da: skyler il May 17 2009, 09:47 AM

Dovevano esssere cose interessanti allora..facci vedere anche a noi..smile.gif
Ia..la lascio come sta..neutral e poi in PP. Il software interno lo lascio lavorare al minimo.

Inviato da: dario205 il May 17 2009, 02:12 PM

QUOTE(skyler @ May 17 2009, 10:47 AM) *
Dovevano esssere cose interessanti allora..facci vedere anche a noi..smile.gif
Ia..la lascio come sta..neutral e poi in PP. Il software interno lo lascio lavorare al minimo.


eheh almeno un terzo erano foto di prova per provare i settaggi, le altre foto sportive, uso anch'io il neutral, mentre per le foto sportive che magari devo consegnare entro poche ore uso lo standard, caspita è proprio un altro modo di lavorare, nelle varie partite dilettantistiche ho sempre scattato in raw perchè non conoscevo affatto la d300, però ragazzi ammetto che fin'ora nn ho mai usato pp tranne che per una sessione in studio, è fantastica!!!

Mi viene poco naturale lavorare con i banchi, ne ho settati tre, però mi rendo conto che faccio sempre tutti i settaggi prima di uscire di casa, voi in che contesto li usate???

Inviato da: ignazio il May 17 2009, 05:18 PM

Continuano le prove con la mia D300 smile.gif
Nikon 50mm F/1.8 a tutta apertura e conversione in BW

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=254617 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a1037f104769_cinziaweb.jpg

Inviato da: ilmane il May 17 2009, 07:29 PM

Foto al giro d'Italia fresca fresca di oggi; altre in arrivo wink.gif
Il mio concittadino ivan Basso

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=254652 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a1056682cef5_DSC0977.JPG

Inviato da: Gufopica il May 17 2009, 08:59 PM

sempre ottimi scatti da una gran macchina che anche sabato affiancata alla mia D3 non ha sfigurato assolutamente
ne vado fiero ogni giorno.

Inviato da: logitech61 il May 17 2009, 09:22 PM

I banchi di ripresa li uso/programmo per i tipi di foto che devo fare :

RITRATTO
PANORAMA
RAPIDO AUTOISO

Di conseguenza i menu personalizabili.


Inviato da: logitech61 il May 17 2009, 09:30 PM

x Bart1992 :

prima di tutto grazie per la tua considerazione.

Ho visto le foto del fiore, ho provato a scattare anche io a dei rossi, profilo sRGB , PC standard leggermente modificato, sottoesposizione di 0,7 e devo dire che il risultato e' soddisfacente.
Personalmente non apprezzo i profili DX2, anche se li ho montati in camera tutti e 3 i tipi, mi trovo le foto troppo slavate considerando il fatto che scatto molto in jpeg.
Nella mia D300, non so se e' normale, e' normale avere delle esposizioni sovraesposte in modalita SPOT, percui compenso prima.
Resta il fatto che normalmente uso scattare con una compensazione negativa di -0.7. Retaggio delle dia ? messicano.gif

Inviato da: logitech61 il May 17 2009, 09:38 PM

Per il fatto dell' UniWb ne ho letto in rete, soprattutto nei forum americani, ma lo trovo un sistema che porta ad una forte elaborazione finale . Devo dire che ho visto dei risultati notevoli, specie nelle foto naturalistiche, ma perchè non usare il filtro neutro per il controllo del Wb , tipo Expodisc . Funziona molto bene.



Ultimo... scrivo a rate .... complimenti per le belle foto che stanno arrivando . Merito solo della D300 ? hmmm.gif

Direi di no...

Inviato da: ilmane il May 18 2009, 02:09 PM

altro piccolo contributo smile.gif
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=254975 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a115bb1b327c_DSC0901.JPG

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=254973 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a115badde0dc_DSC0785.JPGhttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=254665 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a105da8686c7_DSC0874.JPGhttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=254663 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a105d9ec7a04_DSC0824.JPG

Inviato da: ilmane il May 18 2009, 04:07 PM

un po di PP...
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=255028 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a1178b302bde_colorbngruppo.jpg


Inviato da: armus il May 18 2009, 08:07 PM

complimenti a tutti smile.gif
un picolo contributo.


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=255180 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a11a03ec610b_ARB3441nikon.jpg



Inviato da: bart1972 il May 18 2009, 09:31 PM

QUOTE(npkd @ May 16 2009, 10:44 PM) *
Ahi, ahi, Bart...temo che tu sia pronto (se è possibile esserlo..) per affrontare l'argomento UniWB. ohmy.gif

Io però mi defilo per il momento, perchè è una tecnica che non ho ancora approfondito seriamente, anche perchè molto complessa e che conta diverse "interpretazioni"...non mi piace parlare di qualcosa che non conosco ancora bene e...non voglio responsabilità. biggrin.gif
cut-

Ciao!



Ola !


Allora, ci sto lavorando, ma per ora non mi esprimo, si tratta indubbiamente di una tecnica interessante che mi apre nuove prospettive in termini di approccio al lavoro, anzi, che mi puo' portare a una consapevolezza nuova.

Stasera sono stato giù mezz'ora a litigare con le rose, ed è stata ancora una batosta.

Come suggerito anche da Francesco Logitech61, ho provato a sottoesporre, inoltre a ripetere diverse volte il WB in premisurazione manuale. Ho pure provato un WB para unwb (ma devo ancora processarlo, si nota però una traslazione cromatica verso valori "freddi", ad occhio),
il rosso di quelle maledette rose mi pare ancora però non ben riuscito.

C'è da dire che, si, come dice Logitech, in misurazione spot, in queste situazioni, la d300 pare sovraesppore, lo fa neno se si utilizza la misurazione Matrix, ma solo in quanto , facendo una media ampia, da un valore espositivo più basso quindi dando meno risalto al problema,
tuttavia il canale rosso rimane se non al clipping, vicino a tale limite.

C' anche da aggiungere che la situazione di ripresa, sia ieri sera, e ancora di più stasera, era particolare..
ieri sera erano le otto, e stasera ancora più tardi. La luce era già scarsa, negli scatti più sopra ero a f 2.8 con tempi di 1/15.. 1/20,
questo con il 35 nuovo che è veramente molto luminoso e che mi pare , ma mi pare eh, accentui ulteriormente il fenomeno.
Ovviamente, in pieno giorno, nonostante la maggiore illuminazione porti facilmente al clipping, è secondo me più facile compensare in sottoesposizione e ottenere dei buoni risultati, purtroppo sottoesporre alle otto e mezza di sera, ora, porta magari a tenere sotto controllo il canale rosso, ma anche a sottoesporre irrimediabilmente gli altri due ottenendo un pasticcio atto solo al cestino.

Tornando sul discorso della misurazione spot, che tendesse a sovraesporre l'ho notato specie eseguendo scatti ai fiori, rossi, e gialli (ma anche blu talvolta), essendo che il nef in visualizzazione neutra dava meno evidenza a tale sovraesposizione, anzi, nei fatti , ad istogramma, la sovraespozione tal volta era assente o minore, davo molta responsabilità ai settaggi dati da tali controllo immagine, tuttavia tale sovraesposizione spesso si manteneva, ribadisco, in misura minore, anche in visualizzazione neutra (poi si sa, la visualiazzazione neutra, e quindi l'istogramma, cambiano a seconda del raw converter utilizzato)...

insomma.. un bel grattacapo, visto che io sono abituato a misurare in spot proprio per non dovermi empiricamente arrangiare con le compensazione, ma del resto l'esperienza con i vari apparecchi e dispositivi serve proprio questo, a conoscere e disporre di conseguenza smile.gif
(mi chiedo se non convenga ritarare l'esposimetro, ma per ora non mi azzardo.)

ciao


Andrea



Inviato da: bart1972 il May 18 2009, 09:37 PM

QUOTE(armus @ May 18 2009, 09:07 PM) *
complimenti a tutti smile.gif
un picolo contributo.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=255180 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a11a03ec610b_ARB3441nikon.jpg



beh.. ecco uno che "ci è saltato fuori benissimo".. (del resto la d300 è una bestia da battaglia, credo sia nella sua natura inchiodare ciò che si muove wink.gif
sarei davvero curioso anche io di sapere come sei intervenuto nei settaggi e quali malizie operative hai acquisito smile.gif

ciao e complimenti per lo scatto !


Andrea

Inviato da: npkd il May 18 2009, 10:19 PM

QUOTE(bart1972 @ May 18 2009, 10:31 PM) *
Ola !
...cut...
1) C'è da dire che, si, come dice Logitech, in misurazione spot, in queste situazioni, la d300 pare sovraesppore, lo fa neno se si utilizza la misurazione Matrix, ma solo in quanto , facendo una media ampia, da un valore espositivo più basso quindi dando meno risalto al problema,
tuttavia il canale rosso rimane se non al clipping, vicino a tale limite.

2) C'è anche da aggiungere che la situazione di ripresa, sia ieri sera, e ancora di più stasera, era particolare..
ieri sera erano le otto, e stasera ancora più tardi. La luce era già scarsa, negli scatti più sopra ero a f 2.8 con tempi di 1/15.. 1/20,
questo con il 35 nuovo che è veramente molto luminoso e che mi pare , ma mi pare eh, accentui ulteriormente il fenomeno.
Ovviamente, in pieno giorno, nonostante la maggiore illuminazione porti facilmente al clipping, è secondo me più facile compensare in sottoesposizione e ottenere dei buoni risultati, purtroppo sottoesporre alle otto e mezza di sera, ora, porta magari a tenere sotto controllo il canale rosso, ma anche a sottoesporre irrimediabilmente gli altri due ottenendo un pasticcio atto solo al cestino.

...cut...
1bis)...(mi chiedo se non convenga ritarare l'esposimetro, ma per ora non mi azzardo.)

Ciao Bart!

1 e 1bis) Occhio a sottovalutare (o sopravvalutare)(o fraintendere) la misurazione spot. Quella spot è una misurazione certa ed oggettiva, se non lo è, è giusto che venga "tarata" per riportarla entro i valori standard.
La misurazione spot non può nè sovraesporre, nè sottoesporre, fornisce solo una lettura della luce riflessa dal soggetto e "suggerisce" una coppia tempo/diaframma tale per cui il soggetto misurato venga restituito con una densità pari a quella di un grigio medio al 18%, riferimento degli esposimetri.
Ovviamente facendo la lettura della luce riflessa su un "target" più denso, risulterà più chiaro nello scatto, viceversa facendo la lettura della riflessione di un "target" più chiaro, questi risulterà più scuro. In entrambi i casi porterà quella "zona" ad essere grigio medio. Quindi quello che può comportare sovra o sottoesposizioni è solo l'interpretazione che il fotografo fa di quella misurazione e le conseguenti scelte esposimetriche.
Non dico nulla di nuovo, ma può capitare di essere presi dalle rose e perdere di vista la loro riflettenza, certamente non pari ad un grigio 18%. smile.gif

Al contrario il Matrix non fornisce una lettura certa e oggettiva della luce riflessa dalla scena, ma una "interpretazione espositiva" della stessa. Lui (il Matrix guru.gif ) si che va conosciuto bene..

2) Salvo l'eventuale incremento degli ISO conseguenti alla minore luminosità della scena inquadrata, quindi riduzioni di gamma dinamica, riduzioni di estensione tonale dovute alla richiesta di maggiore amplificazione del segnale, non c'è alcuna differenza, per la fotocamera a parità di ISO nel lavorare in piena luce o in bassa luminosità ambiente, a parità di scena e di inquadratura l'esposizione "corretta" porterà ad una resa sovrapponibile, con eguali densità dei vari elementi inquadrati. La fotocamera opererà la stessa amplificazione del segnale.
Anche la facilità di compensare in sottoesposizione non è compromessa solo per questo.
L'aspetto importante è il differenziale tra, in questo caso, rosa e sfondo. A parità di differenziale EV la possibilità di sottoesporre efficacemente, senza compromettere la qualità, è la medesima.
E' ovvio che scuro su scuro tenderà a dare una resa differente da scuro su chiaro, a maggior ragione dopo la sottoesposizione operata...

Escluderei anche che il 35ino, in quanto tale, sia più sensibile al fenomeno di clipping, sebbene tendenzialmente "caldo" come resa. Può essere che una sua caratteristica a cui non sei abituato, insieme all'operativita di quegli scatti (penso ad esempio alla lunghezza focale, alla distanza di ripresa conseguente e all'angolo di campo inquadrato "insolito" rispetto ad esempio ad un 50mm) ti porti sensazioni diverse e misurazioni matrix diverse...insomma il 35 non clippa biggrin.gif

Spero di essere stato sufficientemente chiaro, gli antistaminici mi uccidono wacko.gif

Ciao!


P.S. Dimenticavo i complimenti ad Armus... Pollice.gif


Inviato da: bart1972 il May 18 2009, 10:27 PM

QUOTE(logitech61 @ May 17 2009, 10:30 PM) *
x Bart1992 :

prima di tutto grazie per la tua considerazione.

Ho visto le foto del fiore, ho provato a scattare anche io a dei rossi, profilo sRGB , PC standard leggermente modificato, sottoesposizione di 0,7 e devo dire che il risultato e' soddisfacente.
Personalmente non apprezzo i profili DX2, anche se li ho montati in camera tutti e 3 i tipi, mi trovo le foto troppo slavate considerando il fatto che scatto molto in jpeg.
Nella mia D300, non so se e' normale, e' normale avere delle esposizioni sovraesposte in modalita SPOT, percui compenso prima.
Resta il fatto che normalmente uso scattare con una compensazione negativa di -0.7. Retaggio delle dia ? messicano.gif



QUOTE(logitech61 @ May 17 2009, 10:38 PM) *
Per il fatto dell' UniWb ne ho letto in rete, soprattutto nei forum americani, ma lo trovo un sistema che porta ad una forte elaborazione finale . Devo dire che ho visto dei risultati notevoli, specie nelle foto naturalistiche, ma perchè non usare il filtro neutro per il controllo del Wb , tipo Expodisc . Funziona molto bene.
Ultimo... scrivo a rate .... complimenti per le belle foto che stanno arrivando . Merito solo della D300 ? hmmm.gif

Direi di no...


Ehila' smile.gif

Si, guarda, sul d2x mode, io la vedo così... fermo restando che uso solo il d2x modeIII dei tre disponibili, tanto che forse gli altri due li tolgo, se devo visualizzare a monitor o ne uso altri, come il landscape o quelli di Nippo (che li ho provati e poi non li ho più tolti) e uno mio che è particolarmente ... virulento ..smile.gif ma se devo andare in stampa, almeno al lab dove mi servo io, il d2xmode III è forse mediamente il più adatto, perchè diversamente su stampa chimica mi sono trovato delle saturazioni al limite della posterizzazione, quindi a volte lo uso, specie quando voglio il jpeg da mandare in lab senza dovermi fermare al pc.

Per il merito della d300... beh, spero si, se no che abbiamo spesso i soldi a fare , ma spero anche no, se no, per lo stesso motivo biggrin.gif

Sull'expodisc è un po che ci penso, io ne sentirei l'esigenza per certe situazioni non proprio "da manuale", come per esemipio in luce crepuscolare, verso il tramonto specie, di sera.. di giorno di solito il wb auto della d300 non canna un colpo, ma nelle momenti che dicevo ora, come quelli che hanno generato quelle orrende rose, vedo che va più in crisi, e fare una premisurazione con quello che capita non è proprio il massimo (come detto in altro topic, ho provato a farlo persino sul grigio met della mia punto... ! ) tu che ne dici (per esempio, in quella bellissima serie dei casolari toscani, hai usato quel metodo per bilanciare il bianco ? ) ?


ciao


Andrea

Inviato da: bart1972 il May 18 2009, 11:22 PM

QUOTE(npkd @ May 18 2009, 11:19 PM) *
Ciao Bart!

1 e 1bis) Occhio a sottovalutare (o sopravvalutare)(o fraintendere) la misurazione spot. Quella spot è una misurazione certa ed oggettiva, se non lo è, è giusto che venga "tarata" per riportarla entro i valori standard.
La misurazione spot non può nè sovraesporre, nè sottoesporre, fornisce solo una lettura della luce riflessa dal soggetto e "suggerisce" una coppia tempo/diaframma tale per cui il soggetto misurato venga restituito con una densità pari a quella di un grigio medio al 18%, riferimento degli esposimetri.


cioa Nippo !

ah.. la vecchia regola della riflettenza..
da manuale ricordo il vecchio esempio della fato su campo nevoso, essendo quello un oggetto che riflette maggiormente del nostro grigio medio, ciò avrebbe portato l'esposimetro a dare dei valori in sottoesposizione, e quindi sarebbe stato necessario compensare in sovraesposizione.
... e questo me lo ricordo, se ci penso, si dai miei primi tempi con la f70 (veniva spiegata anche in quel manuale di istruzioni, sta cosa..)
ma per quale meccanismo di pigrizia mentale io non debbo considerare che anche gli altri oggetti, non solo la neve, riflettono, e quindi derivano un valore di riflettenza (positivo o negativo che sia rispetto al nostro grigio),
La realtà è che il rosso, in questo caso, manda in palla il fotografo, e non l'esposimetro, magari.

.. In sostanza, quindi, un rosso apparentemente bello saturo meno denso è meno denso di un grigio 18% ... giusto ? (me lo scrivo, così mi ricordo, e faccio anche una bella ricerca e sperimentazione, sulla riflettenza.)

..detto questo, credo che io abbia un valore di riflettenza (nel cervello) ben al di sotto del 18%, perdonami ;- )






QUOTE
Al contrario il Matrix non fornisce una lettura certa e oggettiva della luce riflessa dalla scena, ma una "interpretazione espositiva" della stessa. Lui (il Matrix guru.gif ) si che va conosciuto bene..



ecco, qui siamo all'eccesso opposto, lo conosco poco forse perchè il Matrix della d300 lavora, imho, veramente tanto bene, il motivo per cui passo in spot è che a volte voglio fare delle scelte diverse dalle sue.
Comunque spesso quando ho tempo perdo un po' di tempo, per alcuni sarà inutile, ma per me non lo è, a giocare un po' empiricamente con l'esposimetro, misurare in matrix la tal scena e poi fare rilevamenti spot in vari punti e fare il confronto tra i valori.
E devo dire, che spesso trovo una certa corrispondenza, non magari quando scelgo una soluzione volta a particolare contrasto, ma in media vedo che le scelte del Matrix tendono a starmi bene (non era così , o cmq lo era molto meno,con le analogiche che conosco.. quando ad altre digitali, come già detto, non metto bocca)

QUOTE
2) Salvo l'eventuale incremento degli ISO conseguenti alla minore luminosità della scena inquadrata, quindi riduzioni di gamma dinamica, riduzioni di estensione tonale dovute alla richiesta di maggiore amplificazione del segnale, non c'è alcuna differenza, per la fotocamera a parità di ISO nel lavorare in piena luce o in bassa luminosità ambiente, a parità di scena e di inquadratura l'esposizione "corretta" porterà ad una resa sovrapponibile, con eguali densità dei vari elementi inquadrati. La fotocamera opererà la stessa amplificazione del segnale.
Anche la facilità di compensare in sottoesposizione non è compromessa solo per questo.
L'aspetto importante è il differenziale tra, in questo caso, rosa e sfondo. A parità di differenziale EV la possibilità di sottoesporre efficacemente, senza compromettere la qualità, è la medesima.
E' ovvio che scuro su scuro tenderà a dare una resa differente da scuro su chiaro, a maggior ragione dopo la sottoesposizione operata...



Si Nippo, al solito tu, nonostante gli antistaminici, ti sai spiegare alla grande, proprio al differenziale EV nella scena, avrei voluto riferirmi.

QUOTE
Escluderei anche che il 35ino, in quanto tale, sia più sensibile al fenomeno di clipping, sebbene tendenzialmente "caldo" come resa. Può essere che una sua caratteristica a cui non sei abituato, insieme all'operativita di quegli scatti (penso ad esempio alla lunghezza focale, alla distanza di ripresa conseguente e all'angolo di campo inquadrato "insolito" rispetto ad esempio ad un 50mm) ti porti sensazioni diverse e misurazioni matrix diverse...insomma il 35 non clippa biggrin.gif

Spero di essere stato sufficientemente chiaro, gli antistaminici mi uccidono wacko.gif

cut-



Puo' darsi che si, ti dico... a parità di aperture mi sembra più luminoso del 50ino.. e.. grazie.. è più corto smile.gif , e, si mi ci devo abituare, anche se lo sto usando a più non posso, perchè mi piace veramente moltissimo, sono pochi giorni che po posseggo (da venerdì scorso, allorquando sono stato colto da uno scatto compulsivo smile.gif.


Mi ritengo rimandato e torno a studiare,

e ti ringrazio :- )


Andrea

Inviato da: bart1972 il May 18 2009, 11:33 PM

Aggiungo ( e ancora non capisco perchè a volte mi fa modificare i messaggi e a volte no, dipenderà da qualche arcano algoritimico oroscopo..)

QUOTE(npkd @ May 18 2009, 11:19 PM) *
Ciao Bart!

1 e 1bis) Occhio a sottovalutare (o sopravvalutare)(o fraintendere) la misurazione spot. Quella spot è una misurazione certa ed oggettiva, se non lo è, è giusto che venga "tarata" per riportarla entro i valori standard.
La misurazione spot non può nè sovraesporre, nè sottoesporre, fornisce solo una lettura della luce riflessa dal soggetto e "suggerisce" una coppia tempo/diaframma tale per cui il soggetto misurato venga restituito con una densità pari a quella di un grigio medio al 18%, riferimento degli esposimetri.


Ma infatti, è per questo che ho le mani nei capelli.. come scrivo in un reply a Logitech, eseguo la lettura spot proprio in virtù dalla oggettività e precisione che dovrebbe essere propria a questo strumento, proprio perchè non voglio andare a compensare spannometricamente. (con la P80 lo faccio, ma con una compattina va bene, con la d300 mi attendo che una lettura spot si precisa e attendibile).

Ora metterò mano a quella parte del manuale.. il primo dubbio che mi pongo è.. se eseguo una taratura per riallineare la lettura in spot (e quindi anche in ponderata centrale, anche se non la uso mai), vado a modificare anche la lettura in matrix ?


notte


Andrea


Inviato da: buzz il May 18 2009, 11:36 PM

Bart, quando hai tempo, e se hai tempo, non ti serve provare nuovi sistemi esposimetrici.
Scatti la foot, la valuti e decidi se sovraesporre o sottoesporre.
Il matrix da un valore per tutta la foto, non agisce in maniera selettiva!

Si fa molto prima.

Inviato da: bart1972 il May 19 2009, 12:01 AM

QUOTE(buzz @ May 19 2009, 12:36 AM) *
Bart, quando hai tempo, e se hai tempo, non ti serve provare nuovi sistemi esposimetrici.
Scatti la foot, la valuti e decidi se sovraesporre o sottoesporre.
Il matrix da un valore per tutta la foto, non agisce in maniera selettiva!

Si fa molto prima.



Buzz,
hai perfettamente ragione, faccio spesso così, infatti, persino troppo, a volte, perchè davvero mi perdo in ridondanze che mi fanno riempire giga di schede, e di hd ( e tempo)
MI insospettisce sta cosa, che sia vero o meno che in spot tenda a sovraesporre, anche se io sono portato a pensare che l'esposimetro sia preciso, e che quindi occorra tenere conto anche dei fattori indicati da Nippo (di cui a volte mi dimentico), ovvio che se scoprissi che davvero l'esposimetro mi da letture errate, mi porrei il problema di come intervenire.
Per ora è sempre successo che i limiti in termini di risultati della mia d300 non sono stati imputabili alla d300 , ma a me (insomma, la D300 è come una mamma.. ha sempre ragione, alla fine !! )

Che dire, occorre ancora sperimentare, se mi accontentavo della compatta forse avevo meno grattacapi, ma ora mi tocca applicarmi smile.gif


Ora veramente provo ad andare a dormire !!

Notte smile.gif


Andrea

Inviato da: buzz il May 19 2009, 12:24 AM

Fai laprova più facile del mondo: scatta una foto ad un muro di casa, purchè di colore uniforme, prima in matrix, poi in ponderata e poi in spot.
Guarda l'istogramma, e dovrebbe essere uguale, e al centro della scala.

Inviato da: VINCENIKON il May 19 2009, 09:17 AM

Buongiorno ragazzi,
forse non sono sul 3d giusto.
volevo chiedervi se qualcuno conosce il battery pack per d300 MEIKE MK-D300 BATTERY PACK
Sembra molto simile all'originale,può essere che sia proprio identico ,ma uno marchiato nikon e uno no?

grazie

Inviato da: logitech61 il May 19 2009, 09:26 AM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=255469 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a126df99503c_PAN4852.JPG

Inviato da: dario205 il May 19 2009, 09:30 AM

QUOTE(logitech61 @ May 19 2009, 10:26 AM) *
Ora mi trovo a fare foto alle rose.... messicano.gif

Questa è scattata in matrix, esposizione -0.7 Ev,web Auto .Nessuna post , come e' uscita dal 17-35 f2.8

Non mi sembra male.

ihih hai dimenticato la fotoooo wink.gif

Inviato da: logitech61 il May 19 2009, 09:32 AM

QUOTE(dario205 @ May 19 2009, 10:30 AM) *
ihih hai dimenticato la fotoooo wink.gif



Doppio invio.... e che cavolo !!



Questa è scattata in matrix, esposizione -0.7 Ev,web Auto .Nessuna post , come e' uscita dal 17-35 f2.8


Inviato da: buzz il May 19 2009, 09:56 AM

QUOTE(VINCENIKON @ May 19 2009, 10:17 AM) *
Buongiorno ragazzi,
forse non sono sul 3d giusto.
volevo chiedervi se qualcuno conosce il battery pack per d300 MEIKE MK-D300 BATTERY PACK
Sembra molto simile all'originale,può essere che sia proprio identico ,ma uno marchiato nikon e uno no?

grazie


Per informazioni inerenti materiale non nikon, pregasi postare al bar, please.

Inviato da: VINCENIKON il May 19 2009, 10:31 AM

wink.gif
scusate,
volevo sapere solo da voci esperte qlc consiglio.

ciao

Inviato da: Cahienna il May 19 2009, 07:23 PM

Ciao a tutti!
Mi chiamo Maurizio e sono un appassionato di fotografia naturalistica.
Da oggi (in realtà solo due ore) ho i requisiti per iscrivermi al Club: mi è arrivata la D300!
Solo qualche foto di prova nel cortile di casa e già sono profondamente colpito…
Provo ad allegare uno dei primi scatti e poi corro a studiarmi manuale e Thom Hogan!!!
A presto! laugh.gif
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=255635 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a12f8928c5d6_DSC0016.JPG

Inviato da: logitech61 il May 19 2009, 07:38 PM


Ciao a tutti!
Mi chiamo Maurizio e sono un appassionato di fotografia naturalistica.
Da oggi (in realtà solo due ore) ho i requisiti per iscrivermi al Club: mi è arrivata la D300!
Solo qualche foto di prova nel cortile di casa e già sono profondamente colpito…
Provo ad allegare uno dei primi scatti e poi corro a studiarmi manuale e Thom Hogan!!!
A presto! laugh.gif

Ciao Maurizio !! Benvenuto !! messicano.gif

Inviato da: buzz il May 19 2009, 07:51 PM

QUOTE(GP53 @ May 19 2009, 07:28 PM) *
Chiedo venia in anticipo ai Moderatori per l'evidente OT di questo mio intervento.


c'è un motivo particolare per i quale non hai postato il tuo commento nella sezione "grandi nomi" a seguire del thread aperto su souza a http://www.nikonclub.it/forum/Pete_Souza_Il_Fotografo_Ufficiale_Della_Casa_Bianca-t119631.html indirizzo?


sposto

Inviato da: quadro_79 il May 19 2009, 08:11 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=255648 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a13045a6b0ef_35459633195987d918cco.jpg.jpg


medusina... con l'80-400

Inviato da: Cahienna il May 19 2009, 08:25 PM

Ehm, scusate il doppio post, ma ho cancellato per errore la foto del mio messaggio di presentazione da Clickonit… blink.gif

La riposto qui:
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=255654 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a1304e64b6c7_DSC0016.JPG

Inviato da: GioGarden il May 19 2009, 09:03 PM

QUOTE(Cahienna @ May 19 2009, 09:25 PM) *
Ehm, scusate il doppio post, ma ho cancellato per errore la foto del mio messaggio di presentazione da Clickonit… blink.gif

La riposto qui:
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=255654 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a1304e64b6c7_DSC0016.JPG



mmmmmmmmmmmmmmmmmmmhhh!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Scusa ma c'è qualcosa che non quadra:perchè il passerotto non ha i piedi appoggiati sul filo?
se era in atterraggio avrebbe dovuto avere le ali spiegate e se era in decollo lo stesso!
i piedi sono mossi mentre il passero è a fuoco e pure il filo è a fuoco,qualcono o il diretto interessato sa darmi una risposta? Grazie.

Inviato da: Cahienna il May 19 2009, 09:12 PM

QUOTE(GioGarden @ May 19 2009, 10:03 PM) *
mmmmmmmmmmmmmmmmmmmhhh!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Scusa ma c'è qualcosa che non quadra:perchè il passerotto non ha i piedi appoggiati sul filo?
se era in atterraggio avrebbe dovuto avere le ali spiegate e se era in decollo lo stesso!
i piedi sono mossi mentre il passero è a fuoco e pure il filo è a fuoco,qualcono o il diretto interessato sa darmi una risposta? Grazie.


La foto è semplicemente parte di una sequenza. In quella immediatamente precedente il passero era voltato nella direzione opposta. In quella immediatamente successiva è tutto a fuoco con le zampe poggiate sul filo.
E' una cosa che fanno spesso: per voltarsi da un lato all'altro, semplicemente fanno un saltello, senza spiegare le ali. Quindi la foto dovrebbe essere il momento immediatamente precedente all'arrivo nella nuova posizione…
Spero di essere stato chiaro (è più facile vederlo che descriverlo!).
Ciao!

PS stavo solo provando la D300… nessuna premeditazione! ;-)

Inviato da: GP53 il May 20 2009, 04:55 AM

QUOTE(buzz @ May 19 2009, 08:51 PM) *
c'è un motivo particolare per i quale non hai postato il tuo commento nella sezione "grandi nomi" a seguire del thread aperto su souza a http://www.nikonclub.it/forum/Pete_Souza_Il_Fotografo_Ufficiale_Della_Casa_Bianca-t119631.html indirizzo?
sposto


Ciao Buzz,
sì, il motivo c'è smile.gif
E'quello che a mio parere molti utenti non hanno il tempo di accedere a tutte le sezioni e in quel poco che hanno solitamente leggono quelle di loro maggior interesse. Se avessi postato in "grandi nomi" avrei commentato in due righe ciò che gli altri utenti avevano certamente già visto proprio perché già si trovavano, appunto, nella discussione dedicata a Pete Souza.
Ho postato invece in D300 perché è quella dedicata alla fotocamera che ho e volevo dar modo agli utenti che conosco da tempo di condividere la bellezza delle fotografie contenute in quel sito, dilungandomi nella descrizione di ciò che avrebbero potuto vedere proprio per stimolarli, perché non se lo lasciassero sfuggire.

Mi sono scusato in apertura per l'OT, ma ancora adesso continuo a ritenere che un'eccezione si dovrebbe talvolta concedere se questa è finalizzata a far vedere delle belle fotografie. In fondo, su quasi 4800 interventi presenti in questa discussione uno fuori tema penso che potrebbe anche essere tollerato.
Il mio punto di vista è che più si vedono belle immagini e più c'è la possibilità che qualcosa si riesca ad assimilare per rendere più belle le nostre (peccato che, per quanto mi riguarda, questo non avvenga mai cerotto.gif ).

Ciò non toglie che, ovviamente, rispetto la decisione che come moderatore hai preso nell'applicare il regolamento.

Con simpatia.
Gianni

Inviato da: Foffonews il May 20 2009, 05:27 AM

Un piccolo contributo per una grande macchina!


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=223450 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49b3a4a498ce5_xee.jpg

Inviato da: buzz il May 20 2009, 09:48 AM

QUOTE(GP53 @ May 20 2009, 05:55 AM) *
Ciao Buzz,
sì, il motivo c'è smile.gif
E'quello che a mio parere molti utenti non hanno il tempo di accedere a tutte le sezioni e in quel poco che hanno solitamente leggono quelle di loro maggior interesse. Se avessi postato in "grandi nomi" avrei commentato in due righe ciò che gli altri utenti avevano certamente già visto proprio perché già si trovavano, appunto, nella discussione dedicata a Pete Souza.
Ho postato invece in D300 perché è quella dedicata alla fotocamera che ho e volevo dar modo agli utenti che conosco da tempo di condividere la bellezza delle fotografie contenute in quel sito, dilungandomi nella descrizione di ciò che avrebbero potuto vedere proprio per stimolarli, perché non se lo lasciassero sfuggire.

Mi sono scusato in apertura per l'OT, ma ancora adesso continuo a ritenere che un'eccezione si dovrebbe talvolta concedere se questa è finalizzata a far vedere delle belle fotografie. In fondo, su quasi 4800 interventi presenti in questa discussione uno fuori tema penso che potrebbe anche essere tollerato.
Il mio punto di vista è che più si vedono belle immagini e più c'è la possibilità che qualcosa si riesca ad assimilare per rendere più belle le nostre (peccato che, per quanto mi riguarda, questo non avvenga mai cerotto.gif ).

Ciò non toglie che, ovviamente, rispetto la decisione che come moderatore hai preso nell'applicare il regolamento.

Con simpatia.
Gianni



Secondo questo tuo principio, avresti postato anche il D700, D200 e D varie, dato che secondo te la gente non ha il tempo di leggere i grandi nomi, ma legge le sezioni tecniche.
Sarà forse che queste persone sono più interessate alle sezioni summenzionate anzichè alla pura arte? (probabilmente avranno anche saltato direttamente il tuo lungo post dopo aver letto le prime righe)
Argomenti fuori tema ne scappano in continuazione, ma vogliamo sperare che siano errori causati da inesperienza o involontari.
Se ognuno che avesse qualcosa da dire "interrompesse le trasmissioni per trasmettere la pubblicità", aumenterebbe la già presente confusione.
Le sezioni sono differenziate apposta per argomenti, e stai sicuro che se qualcuno vuole vedere delle belle foto segue le sezioni adeguate, come Word-no word, i life e i grandi nomi.
noi cerchiamo, per quanto possibile, di mantenere un certo ordine.

Inviato da: armus il May 20 2009, 01:24 PM

QUOTE(Foffonews @ May 20 2009, 06:27 AM) *
Un piccolo contributo per una grande macchina!
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=223450 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49b3a4a498ce5_xee.jpg

bellissima foffonews,complimenti.

un picolo contributo anch'io.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: GP53 il May 20 2009, 02:09 PM

QUOTE(buzz @ May 20 2009, 10:48 AM) *
Secondo questo tuo principio, avresti postato anche il D700, D200 e D varie, dato che secondo te la gente non ha il tempo di leggere i grandi nomi, ma legge le sezioni tecniche.
Sarà forse che queste persone sono più interessate alle sezioni summenzionate anzichè alla pura arte? (probabilmente avranno anche saltato direttamente il tuo lungo post dopo aver letto le prime righe)
Argomenti fuori tema ne scappano in continuazione, ma vogliamo sperare che siano errori causati da inesperienza o involontari.
Se ognuno che avesse qualcosa da dire "interrompesse le trasmissioni per trasmettere la pubblicità", aumenterebbe la già presente confusione.
Le sezioni sono differenziate apposta per argomenti, e stai sicuro che se qualcuno vuole vedere delle belle foto segue le sezioni adeguate, come Word-no word, i life e i grandi nomi.
noi cerchiamo, per quanto possibile, di mantenere un certo ordine.




Suvvia, Buzz, non farmi dire cose che non ho mai detto nè pensato... smile.gif
Io per primo, come ho anche scritto, seguo principalmente le sezioni tecniche. Sono capitato dopo tanto tempo su "I grandi nomi", ho letto una discussione che ho trovato interessante e l'ho riferita in una dedicata alla tecnica. Tutto qui!
Chi ha cominciato a leggere il mio intervento trovandolo non di suo interesse l'avrà certamente saltato subito, com'è giusto che sia e come penso facciamo tutti noi in questi casi.
Probabilmente, da quel che leggo, ti è seccato il fatto che il mio OT non fosse dovuto nè ad inesperienza nè ad involontarietà. Ed in effetti è così, l'ho postato deliberatamente nella consapevolezza di essere fuori tema ma solo perchè ritenevo che il sito in questione fosse molto interessante. Mi è sembrato che le scuse d'apertura fossero un approccio educato, doveroso e di riguardo proprio verso i Moderatori, anche se mi sembra di capire che tu l'abbia inteso come una "provocazione". Se è così mi spiace del fraintendimento ma ti assicuro che le mie intenzioni erano esattamente opposte a come sono state interpretate.
Quanto all'OT in questione, rimango dell'avviso che sia un peccato veniale ma vista la reazione mi guarderò bene dal ripeterlo rolleyes.gif.
Non posso però evitare di dirti che la mia risposta di stamattina era a fronte di una tua domanda wink.gif Se mi avessi solo spostato l'intervento senza chiedermi nulla mi sarei ben guardato dall'aggiungere alcunchè sulla questione, cosa che ho fatto ma senza alcuna polemica...

Buzz, dai, se passi da Milano fammi un fischio che ci facciamo una birra insieme Pollice.gif (ma una birra vera, non quelle del sushi bar biggrin.gif )

Gianni






Inviato da: bart1972 il May 20 2009, 05:44 PM

QUOTE(buzz @ May 19 2009, 01:24 AM) *
Fai laprova più facile del mondo: scatta una foto ad un muro di casa, purchè di colore uniforme, prima in matrix, poi in ponderata e poi in spot.
Guarda l'istogramma, e dovrebbe essere uguale, e al centro della scala.



Grazie Buzz...
di fronte alle tue concise soluzioni non so mai pensare se sei tu a farla troppo semplice o se sono io a farmi troppi onanismi mentali biggrin.gif,
del resto per me molte cose sono nuove, e in quattro mesi di fotografia dslr sto cercando di bruciare le tappe nell'acquisire conoscenze e anche nell'affinare quelle vecchie. Vorrei veramente col tempo arrivare a capire veramente tutto quello che faccio
, e vorrei arrivare al punto che scattare in raw oppure in jpeg sia una scelta, con che vado sempre in raw.. così poi la metto a posto meglio (ora è anche ovvio che sto puntando a inpratichirmi con i sw di postproduzioni e tutti i concetti che li attengono).
Tra un po' scendo e faccio la prova smile.gif


QUOTE(logitech61 @ May 19 2009, 10:26 AM) *
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=255469 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a126df99503c_PAN4852.JPG


Francesco, guarda che non ce n'era bisogno, ci credo ! wink.gif

Tua sei un caso di manico a parte ! ti faccio solo un altra domanda, in quanto a me si presenta anche un problema di tonalità, nel senso che queste benedette rose, sono un po' più viola di come sono venute, a parte la versione lavorata in cs3 che è abbastanza reale.

La tua , rispetto a come la vedevi tu in realtà, è rispondente ?


PS: x GP53 : un po' ti dovrei ringraziare, perchè, in effetti io i forum non tenici non li bazzico e neppure conoscevo questo bravo fotografo,quindi per me il tuo oT è stato utilissimo, però Buzz ha anche le sue buone ragioni, se ci mettiamo tutti a fare come ci pare qui diventa peggio che la piazza del mercato, poi per questi ragazzi tenere dietro a tutte le nostre paturnie, errori, ot e robe varie non è mica così sempre facile.


ciao

Andrea

ciao


Andrea

Inviato da: bart1972 il May 20 2009, 10:45 PM

Buona seeera... (ormai buoonaa nootteee smile.gif)

Ultima mia puntata della giornata con il tedio dei rossi...

Primo punto, fatto la prova Buzz, mi sono messo con la fotocamera in bolla su stativo, fatto diverse prove in matrix e in spot, la differenza sull'istogramma sia di luminosità che sui tre canali rgb è minima, addirittura una leggera sottoesposizione in spot.

Il soggetto era un muro intonacato grigio.


Dopodichè mi sono ricimentato con le rose, e al solito il rosso delle rose mi portava a un clip del canale rosso, ho provato a sottoesporre come suggerito da Logitech e il risultato mi è parso buono.

Rimane una certa differenza di cromia, se converto con view nx, la resa è ancora un po' calda (cp SD Standard, senza modifiche di tinta), ma circa ci siamo.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=256176 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a1477c061f98_DSC063001.JPG

con una conversione in cs3, stavolta ho utilizzato il camera contro adobe, che ho trovato il più aderente, ho.. la mia rosa tendente al violetto, anche l'immagine risulta un po' meno esposta, peraltro rendendo molto la situazione di luce in ombra reale (sebbene come esposizione preferisca la prima).

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=256180 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a1478bdcb4e1_DSC0630csp.jpg

Non c'è rosa senza spine, si dice, in effetti con queste occorre imparare a trattare smile.gif


ciao


Andrea

Inviato da: npkd il May 20 2009, 10:59 PM

Ero curioso e mi sono fatto qualche rosa anch'io...questa è la resa di C1 (Phase ONE), solo aperto il file e convertito in Jpeg sRGB, con Profilo ICC D300 standard...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

...mi pare rosso, no? smile.gif


Inviato da: npkd il May 20 2009, 11:13 PM

...anche questo è rosso, mi pare. Sempre C1, senza interventi sul colore (..non si può smile.gif ).


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



byebye.


Inviato da: buzz il May 20 2009, 11:16 PM

Nippo, perchè non fai vedere la stessa rosa convertita con due prorammi diversi?

Inviato da: npkd il May 20 2009, 11:30 PM

Ciao buzz, si può fare...

...il "problema" è che C1 (versione base) non ha regolazioni selettive sul colore e basa la sua risposta su un profilo ICC della fotocamera che fornisce una resa che, pur impropriamente, definirei "fedele" e "naturale", prendere o lasciare.

NX e ACR "ragionano" diversamente e "costringono" a fare delle scelte, quantomeno di Picture Control (o camera profile)...qualsiasi raffronto diretto sarebbe fraintendibile... hmmm.gif

Posso postare diversi sviluppi con le impostazioni di default per dare un'idea della diversa interpretazione e "filosofia" dei software...ma sarà poi interessante e/o utile? hmmm.gif


P.S. Mi accorgo ora che il "corniciaio" mi ha seccato il profilo sRGB dalle immagini... dry.gif


Inviato da: dario205 il May 21 2009, 12:57 AM

QUOTE(npkd @ May 21 2009, 12:13 AM) *
...anche questo è rosso, mi pare. Sempre C1, senza interventi sul colore (..non si può smile.gif ).
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

byebye.



bella è bella... rossa è rossa... problemi con i rossi ancora non ne ho avuti, o forse non ho ancora fatto foto degne di nome a cui il problema del rosso possa farsi sentire, ne sento spesso parlare delle tonalità di rosso, perchè è così difficile per un sensore riprodurre queste tonalità????

Inviato da: armus il May 21 2009, 11:21 AM

un tulipano rosso tongue.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: bart1972 il May 21 2009, 06:16 PM

QUOTE(npkd @ May 21 2009, 12:13 AM) *
...anche questo è rosso, mi pare. Sempre C1, senza interventi sul colore (..non si può smile.gif ).
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

byebye.



e che, pensavi forse che non ti venisse il rosso ? il rosso sarà bene a conoscenza della tua nota onnipotenza e quindi si adeguerà biggrin.gif

Alla fine della giostra, il problema non sono neanche tanto questi rossi "scarlatti" pieni, una volta trattati a modo esposimetricamente, con il wb e tutto quello che si vuole e si evita il clipping di sto benedetto canale, ma quei rossi non puri.
Nel mio caso c'era una tonalità di viola, in altre, che non ho messo qui, c'era forse più magenta, scatto.. e mi ritrovo un bel rosso.. ma rosso proprio, peccato,.. che non fosse così.. va bene che , come ho detto più di una volta, il realismo è uno dei mali peggiori che possa colpire la fotografia e per estensione, il fotografo, ma certo se ottengo un bel rosso vorrei anche che la cosa.. non scaturisse così.. random.

Per il resto, per esempio, con i papaveri, non ho ravvisato problemi, così come per ora non li ho mai ravvisati in luce diurna piena, a parte l'esigenza di sottoesporre, non solo con i rossi, ma anche scattando a fiori gialli, per esempio.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=254316 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a0f56795fa20_DSC0277p.jpg

anzi, in un topic simile qualche tempo fa ero uno di quelli che asseriva non di non aver problemi, ma che ci si vuol fare... le radiazioni luminose non son mica tutte uguali wink.gif
(e comunque.. per chiarezza, non credo di avere dei "problemi", sono semplicemente cose con cui aver a che fare ).


Appropo' di resa dei sw... ho ripristinato view nx con le impostazioni di default, avevo provato a settare prophoto come ambiente di lavoro, similarmente a come ho fatto per acr-cs3, ma in View non trovo nessun settaggio relativo alla profondità di bit (se converto il raw in un tiff posso scelgliere tra 8 e 16 bit, ma non è chiaro cosa avvenga nella lavorazione del raw finalizzata al jpeg), il jpg srgb che ne usciva era slavato come se non fosse stato convertito. Ho l'impressione che sia chiedere troppo a questo visualizzatore, peccato che non abbia più capturenx, sarei stato curioso di vedere come si comportava in questo caso.


ciao

Andrea

Inviato da: maso74 il May 21 2009, 06:41 PM

Ciao, stavo seguendo questo 3d oggi, col mac in ufficio, e fin qui niente di particolare... Torno e sul PC di casa cosa succede? Le rose di bart1972 le vedo di un bel colore rosso, quelle di npkd, di un bellissimo BLU! Mi sfugge qualcosa? Forse sono fulminato con questo caldo....

Massimiliano

Inviato da: buzz il May 21 2009, 07:54 PM

maso, non è che per caso hai un browser che interpreta i profili colore a modo suo?

Inviato da: maso74 il May 21 2009, 08:13 PM

Sai buzz che ci avevo pensato? Hol'ultima versione di ie, anche se uso il pulsante "Visualizzazione Compatibilità" (la paginetta 'rotta' in alto a dx per intenderci...), non cambia niente. Nel mac nessun problema....
Ma è proprio un bel BLU, sono belle anche così! laugh.gif

Massimiliano

Inviato da: npkd il May 21 2009, 09:05 PM

Ciao Massimiliano,
quello che ti capita è strano anche se le immagini postate sono prive di profilo ICC sRGB, come avevo riscontrato, a causa del "corniciaio" maldestro...

Posto una pagina di confronto tra gli sviluppi di C1 e differenti Camera Profiles di ACR, tutti con impostazioni di default. In questo caso c'è il profilo sRGB. Come le vedi?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

rolleyes.gif


@bart: ovviamente quando mi riferivo, tra le righe, a "problemi" con i rossi, la "frecciatina" non era certo rivolta a te, ma a i "soliti ignoti" autori di qualche thread qui e lì...che al posto che mettere in dubbio se stessi e cercare di capire e migliorare, preferiscono non provarci nemmeno e "sedersi" sulle presunte mancanze della fotocamera... dry.gif

Per quanto rigarda le "difficoltà" che incontri con altre tonalità nei dintorni del rosso...sono dovute esclusivamente al bilanciamento del bianco. L'AWB non può garantire la "fedeltà cromatica"...nemmeno un WB perfettamente neutro in realtà...ma senza inoltrarsi in lunghi discorsi prova uno scatto con un PREset su apposito cartoncino o un bilanciamento a posteriori su grigio neutro messo ad-hoc nell'inquadratura e vedrai che non avrai che un minimo slittamento cromatico rispetto a quanto aspettato. Se non hai un cartoncino a disposizione (..ancora!! wink.gif ) apri un NEF e smanetta con i K e la tinta e vedrai che arrivi facilmente "al risultato" sperato.
La "fedeltà cromatica" non è un dogma, anzi; e nella maggior parte delle situazioni fotografiche non commerciali non è nemmeno auspicabile in un certo senso. Ma è assolutamente raggiungibile, con "fatica", controllando ogni passaggio fino al supporto finale di fruizione, ma si può fare...

Per ViewNX...dovrei provare, anche se non ho capito cosa ti manca...il controllo della conversione a sRGB? hmmm.gif


bye.



Inviato da: edate7 il May 21 2009, 09:27 PM

Ora le rose le vedo rosse, Nippo, ma le prime sono di un bellissimo blu intenso. Vista 64bit, IE 8.
Ciao!

Inviato da: logitech61 il May 21 2009, 09:34 PM

QUOTE(edate7 @ May 21 2009, 10:27 PM) *
Ora le rose le vedo rosse, Nippo, ma le prime sono di un bellissimo blu intenso. Vista 64bit, IE 8.
Ciao!


non e' che il tuo spacciatore ti truffa ? messicano.gif

Altro quesito D300tisti : nessuno che ha il Sigma 10-20 ?

Inviato da: npkd il May 21 2009, 10:04 PM

Uffa, ora sono proprio curioso di vederle blu smile.gif

Interessante comunque...la sola mancanza del profilo ICC può trasformare i rossi in blu!! blink.gif

Ora, per curiosità, posto una farfallina che ho incontrato oggi, in due "versioni" entrambe Jpeg sRGB, la prima come esce da PS con profilo incorporato, la seconda data in pasto a quello sciagurato del corniciaio pazzo taglia-ICC.

Se qualcuno la vede infrarossa lo dica!! biggrin.gif

P.S. D300, 105Micro AF-D a mano libera, 400ISO, Matrix, conversione con C1.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
...con profilo sRGB incorporato.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
...senza profilo sRGB incorporato.


rolleyes.gif


Inviato da: bart1972 il May 21 2009, 11:21 PM


Ciao Nippo wink.gif


Si, lo so che non ti riferivi a me,la mia memoria su questioni del genere di recente discussione sul forum è fresca, quindi posso immaginare, ma così, giusto per, ad uso di terzi e chiunque legga, a scanso di equivoci.
Per quello che mi riguarda, lo sforzo di superare i miei limiti è immane, questo a fronte del fatto che nel nella vita faccio altro e questo altro mi prosciuga, rimane poco, peraltro alimentato da una passione invincibile, a dare carburante dove pare il serbatoio sia secco, non è nulla facile, alla sera dovrei solo crollare, vorrei dormire, andare in letargo come fanno gli orsi, e invece si va avanti, cone le rotelle del cervello (quel poco che rimane ) che girano, sempre, quasi al punto di fumare e stridere.

Mi rendo conto che ci sono così tante cose da sapere che la questione fondamentale, ovvero, da dove iniziare, quali priorità darsi, pare il primo, unico, e ultimo muro invalicabile.

Questione wb, finora mi sono arrangiato, credo , visto che per me rappresenta un punto nodale, sia arrivato il momento di affrontare la questione con maggiore sistematicità. Mi ci metterò, visti i miei tempi non avrai miei news magari per due settimane, ma a un certo punto tornerò a farmi vivo, inaspettato e repentino come un ninja biggrin.gif
ACR prevede un doppio strumento di controllo per il WB, temperatura K° e TINTA, è evidente come agendo su questi parametri la resa cromatica cambi, lo scopo a cui tendo è giungere alla padronanza di questi aspetti, passando, per obiettivi intermedi, a una gestione in PP, per giungere poi a un maggiore controllo on camera. Vorrei davvero arrivare a scattare in jpeg senza patemi (fino a qualche mese fa a pellicola, e poi con le compatte digitale, era così, ora sono una specie di drigato da raw..).

Allora, provo a spiegare la questione di View nx:

Fondamentalmente volevo ricreare l'assetto di lavoro che utilizzo nel pacchetto adobe,
ovvero, aprire il .nef in spazio colore ampio (prophoto) a 16 bit per canale.

In view, posso selezionare uno spazio di lavoro diverso da s-rgb, e quindi prophoto, ma non trovo nessun setting che mi permetta di impostare l'elaborazione a 16 bit. (posso creare tiff a 16 bit, opzione selezionabile al momento della conversione, ma manca un set tipo quello che c'è in acr, dove è chiaro che si sta elaborando nel tal profilo colore e alla tale profondità di bit..)..
alla fine temo che impostando prophoto , View continui a lavorare a 8 bit, e che magari il risultato non sia buono.
E il risultato non è buono, perchè il colori sono più tenui e più freddi, questo nonostante che in salvataggio venga effettuata la conversione in s-rgb (c'è un comando in opzioni da selezionare, ben diverso e meno articolato da quello presente in CaptureNx2)..
In pratica .. mi pare avvenga quello che tipicamente accade quando si applica un profilo ampio e non lo si converte in srgb visualizzandolo poi a monitor (con i consueti colori più spenti, tanto più spenti quando è la differenza di ampiezza tra lo spazio utilizzato e s-rgb), solo che, se apri il file così prodotto e ne visualizzi le proprietà, non trovi l'indicazione , alla voce profilo colore, "non calibrato" (in Win Vista, in questo caso) come sarebbe lecito attendersi per un file non profilato s.rgb in fase conversione jpeg, ma .. appunto s-rgb. quindi , in teoria al nostro file viene applicato il corretto profilo, ma in pratica questo viene visualizzato come se così non sia.

Ora, ne dubbio ho ripristinato View con ambiente di lavoro s.rgb, e la resa cromatica nei jepg prodotti è migliore rispetto al sopradescritto setting (ma inferiore a acr-crs3, però qualora si debbano apportare sostanziali elaborazioni su colore e nitidezza).

Non so se mi sono spiegato, sono stato a cena in Taverna Paradiso, e sono pieno di gnocco fritto e lambrusco fino all'orlo biggrin.gif

Ora te ne dico un'altra strana (ma forse non lo è) , il monitor del mio notebook, non calibrato che vira gli azzurrini dei miosotis (ovvero quel fiorellino azzurro che ti mostrai tempo fa, da me li mostra azzurrini come dovrebbero essere, salvo che su altri monitor virano leggermente al viola) ,vedo le tue rose molto rosse e entramenbe le tue farfalle in modo perfetto, al punto da non notarne quasi differenze (quella sotto mi sembra leggermente meno satura, ma in una misura appena percepibile, tale che mi sembra quasi ridicolo porne la questione).
Da questo ne derivo che non sia totalmente scalibrato, almeno, dove altri vedono blu e cose strane io visualizzo correttamente (neppure vedo differenze di sostanza tra le prime foto delle rose incorniciate non s-rgb e quelle corrette postate per ultime), tuttavia questo mi conferma che forse il mio monitor ha mi rappresenta una visualizzazione un po più calda.
Insomma.. mi ritrovo un monitor che .. sbaglia, ma solo un po'. Questo fa si che io sia pigro rispetto all'attrezzarmi per una calibrazione, anche se forse non la rende meno utile.

(mi sono perso nel tunnel della soggettiva percezione della rappresentazione cromatica interreleta alla soggettiva particolarità della sua rappresentazione tecnica in rapporto all' oggettività prevista dagli standard, innumerevoli, adottati. A confronto il Labirtinto di Creta è un giochino da bambini smile.gif).

Ora stacco a vado a smaltire il grasparossa wink.gif

notte

Andrea



Inviato da: maso74 il May 21 2009, 11:24 PM

Ciao npkd, le sei rose ora le vedo rosse.... Senza profilo sRGB incorporato la farfalla in questione è di un bel colore blu!
Guarda che non scherzavo, il blu delle prime rose è veramente acceso, molto saturo e brillante! Ho Vista 32bit e ie8

Massimiliano

Inviato da: buzz il May 22 2009, 12:45 AM

Ma cosa ha vista che xp non ha?
io vedo le due farfalle perfettamente identiche! E di un colore bruno.
Sia con firefox ce con IE6.

Inviato da: dario205 il May 22 2009, 01:14 AM

Le visualizzo quasi identiche anche io, quella con il profilo srgb leggermente più satura, ma nulla di che, le rose blu credo sia una errata impostazione del browser, ho avuto qualche problema simile con firefox tempo fa, avevo smanettato per far visualizzare correttamente le foto con il profilo adobe, ma avevo creato solo dei gran danni invece :(

ho risolto reintallando il browser!!!

Inviato da: fabiopastori il May 22 2009, 07:53 AM

Io ho i colori giusti con Firefox e Safari su Vista. Explorer 8 invece mi fa vedere le immagini senza profilo tutte blu.

Firefox ha la possibilità di gestire correttamente i profili colori con un comando, ma IE8 non so.

Fabio

Inviato da: maso74 il May 22 2009, 08:56 AM

Buongiorno a tutti, ora col mac, le farfalle le vedo entrambe con i colori corretti. Semmai quella senza il profilo sRGB incorporato, la vedo leggermente meno satura.... Che casino.... smilinodigitale.gif

Ciao

Massimiliano


Inviato da: Cahienna il May 22 2009, 11:41 AM

Ciao a tutti!

In attesa di una vera uscita sul campo (all'alba di domenica, finalmente! Sono tre settimane che non ho un giorno libero…) vi allego un altra foto rubata dalla finestra di casa.
Questa D300 mi sorprende: vengo da una D90 che ora mi fa da secondo corpo e le differenze nella qualità dei file non elaborati sono notevoli, al contrario di quello che spesso ho letto nei forum.
Ho cambiato soprattutto per la velocità della messa a fuoco (che ancora non ho domato…), ma ad ogni scatto scopro miglioramenti non indifferenti! rolleyes.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=256672 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a1680aef1470_DSC0113.jpg

Inviato da: armus il May 22 2009, 12:49 PM

poso un tulipano rosso ,anche se rosso e un colore molto particolare tenta a impastare.Per questa ci vuole una correzione giusta bb ed esposizione.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


oppure il giallo


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



tutte tre scatti hano colori che chiedano particolari al post produzion.



Inviato da: buzz il May 22 2009, 12:54 PM

OT

armus, la foto dei fiori gialli dove l'hai fatta? è una piantina o sono fiori spontanei?

/OT

Inviato da: armus il May 22 2009, 12:57 PM

QUOTE(buzz @ May 22 2009, 01:54 PM) *
OT

armus, la foto dei fiori gialli dove l'hai fatta? è una piantina o sono fiori spontanei?

/OT

ciao buzz,i fiori gialli gli ho trovati ieri al bosco sono 1cm lago non di piu. smile.gif

Inviato da: dario205 il May 22 2009, 06:24 PM

Ciaooo ragazzi, fra un paio di settimane dovrò fare dei servizi in una pista di motocross, allora ho ben pensato di fare oggi un pò di prove per regolare delle impostazioni ottimali, su alcune foto però ho notato una certa difficoltà nella messa a fuoco...

Poichè molti dossi erano alla cieca, ovvero vedevo il soggetto solo all'ultimo, ho pensato di disattivare il lock-on, in modo da pre-focheggiare sul punto dove pensavo sarebbe apparso il soggetto e sui salti ho avuto pochi problemi, seguendo però la moto mentre si avvicinava a dove ero io, un pò ne ho sentito la mancanza, volevo chiedervi se il lock-on va in crisi in caso di soggetto che si avvicina velocemente dato che la distanza di fuoco cambia sovente e se quindi va bene tenerlo disattivato...

vi posto una delle foto incriminate, oltretutto oltra alla sfocatura mi sembra mossa perchè ho ingenuamente scattato a 1/400 di secondo pensando fosse sufficiente:

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=256790 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a16df0f45848_DSC2021.JPG


Inviato da: quadro_79 il May 22 2009, 09:18 PM

QUOTE(npkd @ May 21 2009, 11:04 PM) *
Uffa, ora sono proprio curioso di vederle blu smile.gif

Interessante comunque...la sola mancanza del profilo ICC può trasformare i rossi in blu!! blink.gif

Ora, per curiosità, posto una farfallina che ho incontrato oggi, in due "versioni" entrambe Jpeg sRGB, la prima come esce da PS con profilo incorporato, la seconda data in pasto a quello sciagurato del corniciaio pazzo taglia-ICC.

Se qualcuno la vede infrarossa lo dica!! biggrin.gif

P.S. D300, 105Micro AF-D a mano libera, 400ISO, Matrix, conversione con C1.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
...con profilo sRGB incorporato.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
...senza profilo sRGB incorporato.
rolleyes.gif





complimenti , bello scatto...

Inviato da: Gufopica il May 22 2009, 09:18 PM

QUOTE(quadro_79 @ May 22 2009, 10:18 PM) *
complimenti , bello scatto...



concordo
Pollice.gif

Inviato da: Forrest Fronz il May 22 2009, 09:41 PM

this is my butterflyhttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=256878 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a170c800c11a_SPT6504.jpg

Inviato da: bart1972 il May 22 2009, 10:29 PM

QUOTE(Forrest Fronz @ May 22 2009, 10:41 PM) *
this is my butterflyhttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=256878 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a170c800c11a_SPT6504.jpg


Umh... bella foto, bel soggetto, e molto , molto bravo, questo Fronz ! wink.gif (rotfl biggrin.gif )

.. Io invece sono ancora alle prese con le rose, ma oggi mi sono venute molto meglio.

Ho applicato misurazione spot, a volte sottoesponendo, ma più spesso scegliendo e attuando bene il punto di misurazione. Ho prodotto jpeg on camera per costrigermi a risolverla al momento, per quello che riguarda la gestione WB non sempre è facile gestire una premisurazione manuale con un foglio a3 (per il cartoncino grigio devo ancora provvedere , ma lo farò) ho provato quindi a impostare il valore k, e scendendo verso valori bassi, leggermente più bassi di quelli misurati in WB A sono riuscito a contenere un eccessivo "riscaldamento" della tonalità. Mi pare che il fenomeno si avvii ad essere sottocontrollo.


Anche con altri fiori pare si vada non male.
(qui in coppia con il nuovo 35 AFS G f.1.8, gingillo dalla splendida resa che si è attaccato alla D300 come una piattola !)

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=256891 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a17163ed8766_DSC0780.JPG

Per il reso, oggi prima nota dolente, si è presentato il mio primo hot pixel.

Ho avuto un attimo di panico, scoramento, e depressione.
Riflettuto un attimo, vista anche l'esperienza di altri utenti condivisa qui sul forum mi sono deciso a ... far finta che non ci sia, però, un fastidio confesso mi rimane.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=256898 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a1718cdbffe0_DSC070301Copia.JPG

Ho già riscontrato peraltro come ACR provveda automaticamente, ove sia necessario.

(spero che in un modo e l'altro come si è presentato, se ne vada, tuttavia, del resto non ha senso mandare il LTR la macchina per una roba del genere.)


notte club !


Andrea



Inviato da: Gufopica il May 23 2009, 07:07 AM

buoni scatti e buon wek a tutti.
wink.gif

Inviato da: Hinault il May 24 2009, 09:51 PM

QUOTE(Forrest Fronz @ May 22 2009, 10:41 PM) *
this is my butterfly


Bella la bimba... ma non è un pò gialla?


Inviato da: Forrest Fronz il May 24 2009, 09:56 PM

QUOTE(Hinault @ May 24 2009, 10:51 PM) *
Bella la bimba... ma non è un pò gialla?
sul MIO monitor no, però era illuminata dalla luce diretta del sole che filtrava da una tenda blu del mercato...magari ha alterato i colori, perchè in effetti sulla tenda c'era scritto made in cina dry.gif e quindi il giallo ci potrebbe stare
comunque la prossima volta che critichi mia figlia faccio un pupazzetto con il tuo nome e gli spilloni tra le gambe con l'ovvio risultato di...
ciao messicano.gif

Inviato da: Hinault il May 24 2009, 10:16 PM

Ieri assieme ad un gruppo di fotografi o presunti tali messicano.gif di un forum del nordest visita al porto vecchio di Trieste. Dato che è franco normalmente non ci si entra. E' un'area per metà in disuso e in condizioni pietose ma vincoli postbellici impediscono di trasferirla a usi più utili alla comunità.
Qualche scattino velocemente...
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=257702 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a19b46a2f137_PortoVecchio.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=257705 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a19b5529cab8_PortoVecchio1.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=257708 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a19b606aee9d_PortoVecchio2.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=257721 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a19b8b85d19f_PortoVecchio5.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=257711 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a19b6de5d03c_PortoVecchio3.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=257712 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a19b7c9e34ee_PortoVecchio4.jpg

Inviato da: Hinault il May 25 2009, 09:58 AM

Fanno tanto schifo? hmmm.gif

Inviato da: buzz il May 25 2009, 10:44 AM

No, ma sono nella sezione sbagliata.
Ecco quello che succede a frammentare le sezioni con la scusa dei club.
Hai fatto delle foto, e chiedi un parere artistico.
Questa sezione, dovrebbe essere una sezione tecnica, dove le foto dovrebbero essere messe come esempio per segnalare una anomalia tecnica, o una caratteristica intrinseca ad esclusiva della D300.
Le foto dche hai postato, saranno anche fatte da una D300, ma non hanno motivo di essere viste solo dagli interessati a questa fotocamera,
meriterebbero di essere viste anche da chi scatta ancora con pellicola, da chi ha una compatta, da chi ha un'alotra marca di fotocamera...

Ti consiglio di aprire un thread in Word no-word,e provvederò ad eliminare i doppioni da qui.

Inviato da: Hinault il May 25 2009, 11:28 AM

QUOTE(buzz @ May 25 2009, 11:44 AM) *
Ti consiglio di aprire un thread in Word no-word,e provvederò ad eliminare i doppioni da qui.

Ok wink.gif
Grazie

Inviato da: armus il May 25 2009, 12:12 PM

sto facendo vari prove per il Bb e il colore ,la foto che sto per postare in matrix e impossibile a tenere un resultato sodisfacente mi sono affidatto alla misirazione spot e il risultato mi accontentato.
Anche se ho lavorato un pochino con i livelli .


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: Hinault il May 25 2009, 01:06 PM

QUOTE(Forrest Fronz @ May 24 2009, 10:56 PM) *
sul MIO monitor no, però era illuminata dalla luce diretta del sole che filtrava da una tenda blu del mercato...magari ha alterato i colori, perchè in effetti sulla tenda c'era scritto made in cina dry.gif e quindi il giallo ci potrebbe stare


Mamma mia che scuse, non facevi prima a dire che hai toppato il wb? laugh.gif

QUOTE(armus @ May 25 2009, 01:12 PM) *
sto facendo vari prove per il Bb e il colore ,la foto che sto per postare in matrix e impossibile a tenere un resultato sodisfacente mi sono affidatto alla misirazione spot e il risultato mi accontentato.
Anche se ho lavorato un pochino con i livelli .


Una cosa del genere in matrix è impossibile da gestire. Però che c'azzeccano matrix e spot con colori e bilanciamento del bianco? hmmm.gif

Inviato da: Endell il May 25 2009, 08:30 PM

Salve Gente
ben ritrovati TUTTI..

posto due fotine giusto per avere qualche consiglio, critica e perchè no...complimento.

La 1^ dedicata all'invidia che vista così non è poi male...
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=258115 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a1aefec127b4_DSC5631.JPG

La 2^ dedicata ai trulli della Valle d'Itria nella splendida campagna di Martina Franca (TA)...
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=258117 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a1af0bc7d94c_DSC5606.JPG

Inviato da: Paolo56 il May 25 2009, 09:33 PM

QUOTE(buzz @ May 25 2009, 11:44 AM) *
No, ma sono nella sezione sbagliata.
Ecco quello che succede a frammentare le sezioni con la scusa dei club.
Hai fatto delle foto, e chiedi un parere artistico.
Questa sezione, dovrebbe essere una sezione tecnica, dove le foto dovrebbero essere messe come esempio per segnalare una anomalia tecnica, o una caratteristica intrinseca ad esclusiva della D300.
Le foto dche hai postato, saranno anche fatte da una D300, ma non hanno motivo di essere viste solo dagli interessati a questa fotocamera,
meriterebbero di essere viste anche da chi scatta ancora con pellicola, da chi ha una compatta, da chi ha un'alotra marca di fotocamera...

Ti consiglio di aprire un thread in Word no-word,e provvederò ad eliminare i doppioni da qui.


Caro buzz,
mi sembra, purtroppo, una battaglia persa o quantomeno molto difficile. Police.gif
Tutta la mia solidarietà.
Paolo

Inviato da: buzz il May 25 2009, 10:22 PM

QUOTE(Paolo56 @ May 25 2009, 10:33 PM) *
Caro buzz,
mi sembra, purtroppo, una battaglia persa o quantomeno molto difficile. Police.gif
Tutta la mia solidarietà.
Paolo


Mah, non la vedo come una battaglia, ma un'opera di convincimento.

Inviato da: Paolo56 il May 25 2009, 11:49 PM

QUOTE(buzz @ May 25 2009, 11:22 PM) *
Mah, non la vedo come una battaglia, ma un'opera di convincimento.


Infatti voleva essere in tono scherzoso (vedi faccina).
Ciao e fine OT

Inviato da: kintaro70 il May 26 2009, 08:35 AM

Posto un paio di foto fatte con la D300 e il 70-210 f4-5.6 AFD, a parer vostro è un'ottica che garantisce una sufficiente definizione o le lenti moderne garantiscono risultati superiori? (non parlo delle ottiche pro logicamente).
Premetto che non è stata fatta nessuna PP il puro Jpeg in qualità fine dimensioni Large (ho anche il NEF ma prima voglio arrivare a fare buoni scatti nativi con questa macchina)

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=257655 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a19a2e74d54a_DSC0576.JPG


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=257651 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a19a19f51b46_DSC0565.JPG

Inviato da: logitech61 il May 28 2009, 09:09 PM

Ho appena permutato, per una mia ottica, questo zoom, con cui sono uscito 10 minuti per provarlo.
scatti in jpeg.




 

Inviato da: Hinault il May 28 2009, 09:45 PM

QUOTE(logitech61 @ May 28 2009, 10:09 PM) *
Ho appena permutato, per una mia ottica, questo zoom, con cui sono uscito 10 minuti per provarlo.
scatti in jpeg.

Questo quale? non farmi guarda gli exif che non c'ho tempo laugh.gif

Inviato da: logitech61 il May 28 2009, 09:53 PM

QUOTE(Hinault @ May 28 2009, 10:45 PM) *
Questo quale? non farmi guarda gli exif che non c'ho tempo laugh.gif



Mannaggia che pigro !!!

Sigma 10-20 ultima serie. Usato in versione macro messicano.gif

Inviato da: DrX il May 28 2009, 11:40 PM

sembra ottimo

Inviato da: dario205 il May 29 2009, 01:35 AM

Però, mica male 'sto sigma... meno male che non ho urgenza di grandangolare, perchè di alternative ce ne son tante, sigma, tokina 11-16 e a seguire rolleyes.gif

Inviato da: logitech61 il May 29 2009, 05:56 AM

Sopratutto nel secondo scatto vorrei farvi notare il grado di risoluzione che si ottiene in abbinamento alla D300. Regge bene anche il flare. Per il prezzo che ha direi che veramente un must.
Novità in giro su qualche nuova release del firmware della D300 ? Dato che danno per imminente la D400, spero anche in questo up grade.


Inviato da: logitech61 il May 29 2009, 06:13 AM

messicano.gif Un saluto a Forrest Fronz

Inviato da: Forrest Fronz il May 29 2009, 10:56 PM

QUOTE(logitech61 @ May 29 2009, 07:13 AM) *
messicano.gif Un saluto a Forrest Fronz

Pollice.gif ph34r.gif

Inviato da: ragnokk il May 30 2009, 02:17 PM

biggrin.gif è tanto che seguo questo club da "spettatore" ph34r.gif....
.... adesso finalmente ne faccio parte!!!!!

un saluto a tutti!!!


Inviato da: dario205 il May 30 2009, 02:15 PM

QUOTE(ragnokk @ May 30 2009, 03:17 PM) *
biggrin.gif è tanto che seguo questo club da "spettatore" ph34r.gif....
.... adesso finalmente ne faccio parte!!!!!

un saluto a tutti!!!



Un benvenuto nel club wink.gif

Inviato da: logitech61 il May 30 2009, 03:40 PM

QUOTE(ragnokk @ May 30 2009, 03:17 PM) *
biggrin.gif è tanto che seguo questo club da "spettatore" ph34r.gif....
.... adesso finalmente ne faccio parte!!!!!

un saluto a tutti!!!




Ciao e complimenti ! biggrin.gif

Inviato da: Danilo Ronchi il May 30 2009, 04:48 PM

ieri sera scatti in teatro con D300 e 70-200VR, i risultati sono stati spettacolari... purtroppo non posso postare foto perché non ne ho l'autorizzazione, ma non speravo in un risultato migliore.

Inviato da: dario205 il May 30 2009, 06:21 PM

QUOTE(Danilo Ronchi @ May 30 2009, 05:48 PM) *
ieri sera scatti in teatro con D300 e 70-200VR, i risultati sono stati spettacolari... purtroppo non posso postare foto perché non ne ho l'autorizzazione, ma non speravo in un risultato migliore.


Peccato che tu non possa postare nulla, nemmeno "censurando" i soggetti???

Inviato da: Andry87 il May 31 2009, 11:06 AM

MI iscrivo anche io la club...
che dite van bene???



QUOTE(Andry87 @ May 31 2009, 12:05 PM) *
MI iscrivo anche io la club...
che dite van bene???

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=260416 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a2255db59a1a_35706277652e84737d32b.jpg.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=260413 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a2255517747e_2964575443c392133f36b.jpg.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=260412 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a22548e11f78_3077073594ed38ceb80bb.jpg.jpg

Inviato da: Paolo56 il May 31 2009, 12:11 PM

QUOTE(Andry87 @ May 31 2009, 12:06 PM) *
MI iscrivo anche io la club...
che dite van bene???


Si Andry va bene Pollice.gif .
La prima sarebbe molto suggestiva ma ho la sensazione che manchi qualcosa sia sopra che sotto.
Ciao

Inviato da: buzz il May 31 2009, 12:20 PM

Andry, sono tre scatti magnifici, ma hai sbagliato sezione.
Qui ci troviamo nel'area tecnica dove le foto servpono come esempio per mostrare una caratteristica o un difetto riscontrato nella fotocamera specifica.
In corso di un riordinamento di tutti i club, sorti in questi mesi, le foto non inerenti temi tecnici verranno riposizionate nelle sezioni adeguate per una più corretta quanto meritata visione da parte degli altri utenti.
In poche parole, qui le tue foto verrebbero viste sono da coloro che sono interessati alla tecnica della D300, quindi una percentuale ristretta degli utenti.
La sezione paesaggi è visitata da tutti, indipendentemente dalla macchina posseduta.

Inviato da: Franco_ il May 31 2009, 12:18 PM

Richiesta di iscrizione accettata laugh.gif

Delle tre preferisco l'ultima, dal punto di vista cromatico ho molta simpatia per la seconda (chissà perchè rolleyes.gif ). Nella prima manca qualcosa (concordo con Paolo) in compenso ha in più un paio di puntini di sporcizia, in prossimità del centro dell'immagine... wink.gif

Inviato da: Andry87 il May 31 2009, 01:34 PM

QUOTE(buzz @ May 31 2009, 01:20 PM) *
Andry, sono tre scatti magnifici, ma hai sbagliato sezione.
Qui ci troviamo nel'area tecnica dove le foto servpono come esempio per mostrare una caratteristica o un difetto riscontrato nella fotocamera specifica.
In corso di un riordinamento di tutti i club, sorti in questi mesi, le foto non inerenti temi tecnici verranno riposizionate nelle sezioni adeguate per una più corretta quanto meritata visione da parte degli altri utenti.
In poche parole, qui le tue foto verrebbero viste sono da coloro che sono interessati alla tecnica della D300, quindi una percentuale ristretta degli utenti.
La sezione paesaggi è visitata da tutti, indipendentemente dalla macchina posseduta.

Scusa non avevo capito! wink.gif

QUOTE(Franco_ @ May 31 2009, 01:18 PM) *
Richiesta di iscrizione accettata laugh.gif

Delle tre preferisco l'ultima, dal punto di vista cromatico ho molta simpatia per la seconda (chissà perchè rolleyes.gif ). Nella prima manca qualcosa (concordo con Paolo) in compenso ha in più un paio di puntini di sporcizia, in prossimità del centro dell'immagine... wink.gif

lo so devo pulire il sensore...ma ho una paura matta...

Inviato da: EmanueleRM il Jun 1 2009, 05:56 PM

QUOTE(Andry87 @ May 31 2009, 02:34 PM) *
Scusa non avevo capito! wink.gif
lo so devo pulire il sensore...ma ho una paura matta...


Hai provato con il sistema di autopulizia della D300?
Io l'ho provato alla prima comparsa di polvere ed ha funzionato egregiamente...
L'unica cosa che mi chiedo è dove vada a finire quella polvere hmmm.gif

Ma l'importante è che non stia sul sensore...

Ciao..e complimenti per l'acquisto...

Inviato da: dario205 il Jun 2 2009, 01:50 AM

andry non sarà la sezione giusta per postare però devo dire che ti sei presentato egregiamente, bravo wink.gif

Inviato da: The Duke il Jun 2 2009, 01:07 PM

[quote name='Andry87' date='May 31 2009, 12:06 PM' post='1594684']
MI iscrivo anche io la club...
che dite van bene???


Andy per i principianti come me è davvero un piacere vedere foto così bello....ti fanno venire voglia di imparare di + e di fare tante e tanta altre foto...magari come le tue

ciao e complimenti
The Duke

Inviato da: dario205 il Jun 5 2009, 09:29 AM

QUOTE(EmanueleRM @ Jun 1 2009, 06:56 PM) *
Hai provato con il sistema di autopulizia della D300?
Io l'ho provato alla prima comparsa di polvere ed ha funzionato egregiamente...
L'unica cosa che mi chiedo è dove vada a finire quella polvere hmmm.gif

Ma l'importante è che non stia sul sensore...


Uff anche io devo dargli una bella pulita, che ansia che ho, con la d40 non mi facevo tutti questi problemi!!!

Inviato da: amnésia il Jun 8 2009, 10:09 AM

Arrivo per ultimo!
Sono passato dalla D70 alla D300, dopo due mesi di indecisione tra D90 e, per l'appunto, D300.
Di aver fatto al scelta giusta l'ho scoperto il giorno stesso, quando mi sono trovato a scattare uno spettacolo teatrale danzante fiocamente illuminato.. l'autofocus, gli alti ISO ben gestiti in auto, il 18-200VR, una grande velocità e prontezza.. che macchina.

Saluti a tutti
Alessandro

Inviato da: Gufopica il Jun 8 2009, 10:09 AM

complimenti andry..
davvero tre scatti notevoli..
questa D300 mi dà sempre più soddissfazioni.
sabato l'ho affiancata alla mia D3 e in chiesa ho scattato alla grande con il 70-200 iso 1600 senza flash.
un abbraccio a tutti

Inviato da: bart1972 il Jun 8 2009, 07:45 PM

QUOTE(Andry87 @ May 31 2009, 12:06 PM) *
MI iscrivo anche io la club...
che dite van bene???
http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a22548e11f78_3077073594ed38ceb80bb.jpg.jpg



Ciao Andry, benvenuto e complimenti, belle foto, per mia "sensibilità estetica particolare" specie rispetto a quella che quoto.. e ne approfitto per riportarti in topic..

Non vedo exif, e quindi ti chiedo come l'hai realizzata, apertura, modo esposizione,... se hai usato DLA e se si con quale setting, se l'hai post prodotta.. ?

Trovo che sul piano espositivo sia molto bene equilibrata, specie nei toni medi della neve in penombra, essendo sullo sfondo , nel cielo, uno squarcio luminoso nelle nubi...

in questi casi, il rischio è, se si espone sul punto luminoso, di fare venire buio tutto il resto, oppure, esponendo nella neve a bordo del torrente di bruciare i colori della schiarita nelle nubi..
invece è tutto perfetto e, secondo me, non era facile ottenere un simile risultato,
quindi, ti rinnovo i complimenti ma sono anche interessato a sapere come hai realizzato questa foto e quali settaggi hai adottato, se possibile smile.gif

ciao


Andrea

Inviato da: maxter il Jun 8 2009, 07:55 PM

QUOTE(Gufopica @ Jun 8 2009, 11:09 AM) *
complimenti andry..
davvero tre scatti notevoli..
questa D300 mi dà sempre più soddissfazioni.
sabato l'ho affiancata alla mia D3 e in chiesa ho scattato alla grande con il 70-200 iso 1600 senza flash.
un abbraccio a tutti


Gufopica vorrei farti una domanda: ho letto molto su confronti tra D300 e altre macchine, ma vorrei avere il tupo parere che possiedi D3 e D300: la D3 mi colpisce per la plasticità e "tridimensionalità" delle sue foto, il soggetto sembra veramente uscire dallo sfondo. Dal pc non lo so, ma dalle stampe si vede nettamente. A parte tutte le altre differenze e considerazioni, robustezza, doppia CF, fattore di angolo di campo fx o dx, rumore ad alti iso, ecc ecc..le stampe fatte dalla D300, comunque expeed, hanno la stessa impronta di quelle della D3?

Inviato da: dario205 il Jun 8 2009, 11:55 PM

QUOTE(amnésia @ Jun 8 2009, 11:09 AM) *
Arrivo per ultimo!
Sono passato dalla D70 alla D300, dopo due mesi di indecisione tra D90 e, per l'appunto, D300.
Di aver fatto al scelta giusta l'ho scoperto il giorno stesso, quando mi sono trovato a scattare uno spettacolo teatrale danzante fiocamente illuminato.. l'autofocus, gli alti ISO ben gestiti in auto, il 18-200VR, una grande velocità e prontezza.. che macchina.

Saluti a tutti
Alessandro


amnesia benvenuto anche a te, direi che hai fatto una bella scelta, non male l'autofocus eh? wink.gif

Inviato da: amnésia il Jun 9 2009, 03:06 PM

QUOTE(dario205 @ Jun 9 2009, 12:55 AM) *
amnesia benvenuto anche a te, direi che hai fatto una bella scelta, non male l'autofocus eh? wink.gif


Una MAGIA.

Inviato da: ragnokk il Jun 9 2009, 03:43 PM

ragazzi questa macchina mi stà veramente entusiasmando...al momento trovo tutto come da aspettative...e che jpeg!!!!
alla faccia ph34r.gif rolleyes.gif di chi, su altro sito, la considera "una vera schifezza"...

ho già finito di il manuale (avevo cominciato prima ancora di (pensare) prenderla...
...l'unica cosa che un poco mi infastidisce è che quando poggio la macchina su una superficie, si inclina in avanti.... cerotto.gif

adesso la prima domanda:
è normale che settando i 9, 21, 51 punti af io ne intraveda sempre uno nel mirino? c'è una funzione da attivare oppure si attiva solo il punto principale?

grazie.gif
luca

Inviato da: Gufopica il Jun 9 2009, 03:56 PM

maxter
ciao guarda le stampe le trovo perfette
le metto insieme a quelle della d3 e non sfigurano affatto..
come ti dicevo le utilizzo per alcune manifestazioni e matrimoni..pertanto le foto poi vengono stampate e tutto ok.
è una gran macchina non smetterò mai di dirlo..mi ci trovo davvero bene..
poi con gli obiettivi 70-200 e 24-70 f2.8 credimi ti riesce a dare delle soddisfazioni notevoli.
appena ho un attimo vi posto due scatti con d300 ad alti iso in chiesa..se vi va..

Inviato da: maxter il Jun 9 2009, 05:11 PM

QUOTE(Gufopica @ Jun 9 2009, 04:56 PM) *
maxter
ciao guarda le stampe le trovo perfette
le metto insieme a quelle della d3 e non sfigurano affatto..
come ti dicevo le utilizzo per alcune manifestazioni e matrimoni..pertanto le foto poi vengono stampate e tutto ok.
è una gran macchina non smetterò mai di dirlo..mi ci trovo davvero bene..
poi con gli obiettivi 70-200 e 24-70 f2.8 credimi ti riesce a dare delle soddisfazioni notevoli.
appena ho un attimo vi posto due scatti con d300 ad alti iso in chiesa..se vi va..


Grazie Gufopica, è quello che mi interessava.

Inviato da: dario205 il Jun 9 2009, 05:54 PM

QUOTE(ragnokk @ Jun 9 2009, 04:43 PM) *
è normale che settando i 9, 21, 51 punti af io ne intraveda sempre uno nel mirino? c'è una funzione da attivare oppure si attiva solo il punto principale?

grazie.gif
luca


Sisi è normale, nel display superiore visualizzi i punti effettivi, nel mirino solo quello centrale dei 9,21 o 51, in ogni caso il sistema af tiene conto anche dei punti intorno!!!

Inviato da: Gufopica il Jun 10 2009, 07:40 AM

Buongiorno a tutto il club


figurati Maxter
mi fà piacere..

metto un contributo..
mi moglie con la D300!
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=262598 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200906/gallery_4a26dac08579a_RidimensionadiDSC3530.jpg

Inviato da: ragnokk il Jun 10 2009, 09:05 AM

grazie dario205! Pollice.gif

Inviato da: armus il Jun 10 2009, 12:43 PM

QUOTE(Gufopica @ Jun 10 2009, 08:40 AM) *
Buongiorno a tutto il club
figurati Maxter
mi fà piacere..

metto un contributo..
mi moglie con la D300!
http://www1.nital.it/uploads/./ori/200906/gallery_4a26dac08579a_RidimensionadiDSC3530.jpg


Complimenti Gufopica bella foto. smile.gif

Inviato da: Gufopica il Jun 10 2009, 01:07 PM

grazie armus..
troppo gentile
wink.gif

Inviato da: bart1972 il Jun 10 2009, 06:18 PM

Gufo, complimenti, tutto a ottimi livelli, corpo macchina, ottica, e moglie ! biggrin.gif

(ma le moglie dei fotografi, sono sante, incoscienti, o cosa ? wink.gif)

Scherzi a parte, al solito vedo che la fai rendere al meglio, inoltre sei sempre molto bravo con i ritratti , specie quelli ambientati.


ciao

Andrea

Inviato da: Franco_ il Jun 10 2009, 06:18 PM

QUOTE(Gufopica @ Jun 10 2009, 08:40 AM) *
Buongiorno a tutto il club
figurati Maxter
mi fà piacere..

metto un contributo..
mi moglie con la D300!
...


Ciao Matteo, direi che puoi essere soddisfatto al 100%... mia moglie, seppur fotograficamente (e non solo) mooooolto comprensiva nei miei confronti, non se lo sognerebbe neanche lontanamente di mettersi al collo cotanta roba smile.gif

Inviato da: Gufopica il Jun 10 2009, 09:53 PM

ciao Bart
mia moglie devo dire che è una santa..
davvero


@Franco ciao,
biggrin.gif al collo e scatta pure anche bene.

Inviato da: ragnokk il Jun 10 2009, 10:19 PM

posto la mia prima foto in questo magnifico club!!

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=265330 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200906/gallery_4a30221f1e0a1_DSC4778energie.jpg

un saluto a tutti


Inviato da: ragnokk il Jun 10 2009, 10:32 PM

mi domandavo...se avvesse un senso scattare in af-s area dinamica oppure fosse una combinazione sterile...cioè priva di senso ma non dannosa ai fini della maf poichè uguale ad af-s punto singolo?
spero di essermi espresso in modo chiaro!

grazie

Inviato da: npkd il Jun 10 2009, 10:35 PM

Chiarissimo. Ed è così. "Inutile", ma non dannosa. Pollice.gif

Forse può farti comodo leggere http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=128394 dove, con tutti i (miei) limiti del caso, si è chiacchierato di alcuni degli aspetti del funzionamento del Multicam 3500.

bye.


Inviato da: ragnokk il Jun 10 2009, 10:43 PM

grazie npkd!

discussione molto interessante, adesso me la studio per benino...


ciao

Inviato da: dario205 il Jun 11 2009, 01:20 AM

QUOTE(npkd @ Jun 10 2009, 11:35 PM) *
Chiarissimo. Ed è così. "Inutile", ma non dannosa. Pollice.gif

Forse può farti comodo leggere http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=128394 dove, con tutti i (miei) limiti del caso, si è chiacchierato di alcuni degli aspetti del funzionamento del Multicam 3500.

bye.



ihih discussione da stampare e incorniciare vicino al pc direi wink.gif

Inviato da: EmanueleRM il Jun 11 2009, 02:20 AM

In onore di questa grande macchina!!
Alla faccia di chi aspetta la D400... messicano.gif


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=260314 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a21995dc6058_DSC2291.jpg

Inviato da: dario205 il Jun 11 2009, 07:06 AM

QUOTE(EmanueleRM @ Jun 11 2009, 03:20 AM) *
In onore di questa grande macchina!!
Alla faccia di chi aspetta la D400... messicano.gif


eheh uno scatto che rende onore alla d300, e complimenti anche a ragnokk!!!

Inviato da: Franco_ il Jun 11 2009, 08:59 AM

QUOTE(Gufopica @ Jun 10 2009, 10:53 PM) *
...
@Franco ciao,
biggrin.gif al collo e scatta pure anche bene.


Ciao Matteo, mia moglie non sa nemmeno dove si trova il pulsante di scatto messicano.gif e dire che ho sperato a lungo si appassionasse alla fotografia. Vabbè, però non mi fa mai problemi quando voglio fare un acquisto smile.gif

Inviato da: dario205 il Jun 11 2009, 09:25 AM

QUOTE(Franco_ @ Jun 11 2009, 09:59 AM) *
Ciao Matteo, mia moglie non sa nemmeno dove si trova il pulsante di scatto messicano.gif e dire che ho sperato a lungo si appassionasse alla fotografia. Vabbè, però non mi fa mai problemi quando voglio fare un acquisto smile.gif


ahah come ti capisco, anch'io cerco sempre di far appassionare la mia ragazza, così quando le dico che non si fanno le ferie perchè devo comprare il 70-200 non mi uccide messicano.gif messicano.gif messicano.gif

Inviato da: Gallodrummer il Jun 11 2009, 03:42 PM

Ciao a tutti. smile.gif
In punta di piedi entro qui come nuovo possessore di una D300 acquistata da pochissimo.
So di non essere al livello di tutti voi guru.gif ma posto anch'io qualche scatto di prova.

A risentirci su questi schermi... wink.gif








 

Inviato da: Gufopica il Jun 11 2009, 10:27 PM

ciao Franco..bene dai cmq anche mia moglie non mi dice nulla per gli acquisti a quest'ora mi avrebbe dato in testa parecchio materiale..
biggrin.gif

Inviato da: bart1972 il Jun 11 2009, 10:30 PM

QUOTE(npkd @ Jun 10 2009, 11:35 PM) *
Chiarissimo. Ed è così. "Inutile", ma non dannosa. Pollice.gif

Forse può farti comodo leggere http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=128394 dove, con tutti i (miei) limiti del caso, si è chiacchierato di alcuni degli aspetti del funzionamento del Multicam 3500.

bye.



Bhe... un'utilità ce l'ha.. io la lascio , visto che come si è detto non è dannosa, sempre in AF area dinamica, in modo che quando passo da AF-S a AF-C sono già pronto, agendo su un comando invece che su due.. insomma, certo, è una ridondanza, che in se stessa non aggiunge nulla al modo AF-S/PUNTO Singolo AF... ma nel senso i cui dico io permette di risparmiare anche quel secondino nell'utilizzo della macchina smile.gif)

Nippo.. visto che è da un po' che non ti tormento.. biggrin.gif

in questo periodo sono alle prese con l'SB800... per me l'uso di unità flash esterne equivale al cimento nell'antico aramaico.. tuttavia, si vede che ultimemamente sono in vena di revisioni, e in effetti un buon flash a torcia da nuove possibilità in termini di gestione della luce.. specie dove un profano o un neofita non se l'aspettano, ovvero in esterno.

Fino ad ora nessun problema nel gestirlo montato in macchina, in ttl.. lo trovo meno banale l'utilizzo in remoto, invece.
Che tu sappia esiste il modo di pilotarlo come unità remota, in cls con il flash incorporato della 300 come commander... in scatto continuo ?

(per me la risposta è.. no, nel senso che non ci sono riuscito e nulla ho trovato di illuminante sul manuale.. )

ciao

PS: con i rossi va un po' meglio wink.gif


Andrea

Inviato da: bart1972 il Jun 11 2009, 10:59 PM

QUOTE(Gallodrummer @ Jun 11 2009, 04:42 PM) *
Ciao a tutti. :)
In punta di piedi entro qui come nuovo possessore di una D300 acquistata da pochissimo.
So di non essere al livello di tutti voi _guru_ ma posto anch'io qualche scatto di prova.

A risentirci su questi schermi... ;)




bene... e benvenuto nel ludico e sudatissimo club :)

vedo che sei andato a scattare in posto dove il colore non manca. :))

Io ci andai anni anni fa in gita domenicale con i miei genitori.. avevo.. mi pare tredici anni.. ora ne ho 36,
ma ricordo che mi padre era contrariato perchè, nel fare una foto dal parco verso la pianura, si vedeva sullo sfondo un orribile edificio.. non ricordo bene, ma mi pare fosse una fabbrica enorme..
se mi prendessi il tempo di cercare dove teniamo le foto, di sicuro ritroverei le stampe.



ora ci vorrei tornare, fare lo stesso scatto.. e poi mostrare a mio padre la foto pulita dall'orribile casermone con .. photoshop :D

(non sono per certe soluzioni di fotoritocco, ma ammetto che in tal caso.. la tentazione si farebbe forte --- :--)

Grazie per questa .. reminiscenza^____^


Andrea

Inviato da: npkd il Jun 11 2009, 11:26 PM

QUOTE(bart1972 @ Jun 11 2009, 11:30 PM) *
...cut...
in questo periodo sono alle prese con l'SB800... per me l'uso di unità flash esterne equivale al cimento nell'antico aramaico.. tuttavia, si vede che ultimemamente sono in vena di revisioni, e in effetti un buon flash a torcia da nuove possibilità in termini di gestione della luce.. specie dove un profano o un neofita non se l'aspettano, ovvero in esterno.

Fino ad ora nessun problema nel gestirlo montato in macchina, in ttl.. lo trovo meno banale l'utilizzo in remoto, invece.
Che tu sappia esiste il modo di pilotarlo come unità remota, in cls con il flash incorporato della 300 come commander... in scatto continuo ?

(per me la risposta è.. no, nel senso che non ci sono riuscito e nulla ho trovato di illuminante sul manuale.. )

ciao

PS: con i rossi va un po' meglio wink.gif
Andrea

Ciao Bart!

...sai che non ho mica capito?! ...almeno... hmmm.gif

Certo che puoi pilotare l'SB in CLS con il flash pop-up della D300...non ho però capito se non sei riuscito del tutto a farli andare d'accordo o non sei riuscito ad usare la raffica (?).
La possibilità di scatti consecutivi, con una parvenza di raffica, è condizionata dalla potenza del lampo e ai tempi di ricarica dei condensatori di entrambe le unità. A massima potenza non è certamente possibile, riuscendo a diminuire la potenza/durata del lampo, riducendo le distanze e/o aumentando gli ISO è possibile una certa cadenza.
Ammetto però di non aver mai "chiesto" una vera e propria raffica ad un SB in CLS...ma non mi pare che ci siano particolari ostacoli...salvo che tu non chieda 8fps!! ohmy.gif

bye smile.gif

P.S. L'SB è un flash a "cobra", quelli a torcia sono, ad esempio, i Metz che si montano su staffa laterale ed hanno la forma di una torcia/fiaccola...eh si, sono un precisino romp...lle wink.gif


Inviato da: Gallodrummer il Jun 12 2009, 12:37 AM

Scusate, ma ho assolutamente bisogno di un vostro consiglio.
Un amico di famiglia, non volendo chiamare un fotografo professionista per questioni economiche, mi ha chiesto di partecipare al suo matrimonio in veste di "fotografo ufficiale".
Permetto che l'attrezzatura che userò sarà principalmente la D300 con 16-85 VR e sb-600 (in borsa mi porto anche il 50 f/1.8 e l' 80-200 bighiera), lavoro a priorità diaframmi e scatto in raw.

Ho fatto un sopralluogo: la chiesa è piuttosto piccola, l'illuminazione dell'altare è composta da 6 fari di cui 4 puntati direttamente verso l'altare e 2 verso le sedie degli sposi.
Per non scendere verso tempi che mi provocherebbero del mosso, anche se il 16-85 ha il VR, quando scatto senza flash devo stare sui 1600-2000 iso; perciò imposto la riduzione disturbo ad iso elevati su NORM.

Detto questo... oggi mi è venuta un'idea malsana: e se impostassi ISO AUTO con limitazione a 1600 iso e tempo minimo di scatto 1/100 ?? Così quando uso il flash la macchina imposta automaticamente iso bassi e ho poco rumore, mentre senza flash alza gli iso quel tanto che serve.

Secondo voi faccio bene o male? Voi come vi comportereste?

Grazie in anticipo per le risposte

Inviato da: dario205 il Jun 12 2009, 01:12 AM

QUOTE(Gallodrummer @ Jun 12 2009, 01:37 AM) *
Detto questo... oggi mi è venuta un'idea malsana: e se impostassi ISO AUTO con limitazione a 1600 iso e tempo minimo di scatto 1/100 ?? Così quando uso il flash la macchina imposta automaticamente iso bassi e ho poco rumore, mentre senza flash alza gli iso quel tanto che serve.

Secondo voi faccio bene o male? Voi come vi comportereste?

Grazie in anticipo per le risposte


Bella domanda... è una cosa che mi son sempre chiesto, ma a rigor di logica l'esposimetro, non tenendo conto del flash, fa impostare la reflex direttamente a 1600 iso e poi regola di conseguenza la luce flash, ma non ci giurerei... cmq a 1600 hai un file molto utilizzabile direi wink.gif

Inviato da: lucaagati il Jun 12 2009, 06:51 AM

QUOTE(Gallodrummer @ Jun 12 2009, 01:37 AM) *
Scusate, ma ho assolutamente bisogno di un vostro consiglio.
Un amico di famiglia, non volendo chiamare un fotografo professionista per questioni economiche, mi ha chiesto di partecipare al suo matrimonio in veste di "fotografo ufficiale".
Permetto che l'attrezzatura che userò sarà principalmente la D300 con 16-85 VR e sb-600 (in borsa mi porto anche il 50 f/1.8 e l' 80-200 bighiera), lavoro a priorità diaframmi e scatto in raw.

Ho fatto un sopralluogo: la chiesa è piuttosto piccola, l'illuminazione dell'altare è composta da 6 fari di cui 4 puntati direttamente verso l'altare e 2 verso le sedie degli sposi.
Per non scendere verso tempi che mi provocherebbero del mosso, anche se il 16-85 ha il VR, quando scatto senza flash devo stare sui 1600-2000 iso; perciò imposto la riduzione disturbo ad iso elevati su NORM.

Detto questo... oggi mi è venuta un'idea malsana: e se impostassi ISO AUTO con limitazione a 1600 iso e tempo minimo di scatto 1/100 ?? Così quando uso il flash la macchina imposta automaticamente iso bassi e ho poco rumore, mentre senza flash alza gli iso quel tanto che serve.

Secondo voi faccio bene o male? Voi come vi comportereste?

Grazie in anticipo per le risposte


Ciao, come idea di lavoro non è male, si sicuramente quando usi il flash la macchina abbassa gli iso ma io eviterei di impostare la riduzione di dist. a iso elevati on camera, preferirei gestirmi tutto in pp visto che scatti in raw..
Per quanto riguarda gli iso.. secondo me proverei anche ad arrivare a 2500 e magari visto che hai il Vr provare ad abbasare il tempo di scatto, naturalmente sono valutazioni difficili da fare, vedi te al momento della cerimonia se è fattibile.

Un saluto
Luca

Inviato da: skyler il Jun 12 2009, 10:08 AM

Domani sera, approfittando dell'inizio delle prove della Giostra del Saracino, farò un pò di foto con la D 300 che ancora non ho mai avuto modo di usare in notturna. La D 70 si è sempre comportata bene.
Farò serie diverse a diversi ISO. Come luci ci sono dei fari che probabilmente daranno anche noia. . Spero di poterli evitare nelle inquadrature. Il WB lo imposterò su incandescenza. Come ottiche il 70/210 e il 12/24 e il 10.5..
Dato che dureranno una settimana,tutte le sere, farò scatti a varie sensibilità, così avrò un metro di paragone per le prossime. Con la scheda da 8 gb in raw ho una bella autonomia..
Cosa ne pensate? Altri suggerimenti?

Inviato da: Franco_ il Jun 12 2009, 11:07 AM

Errore... scusate wink.gif

Inviato da: Juka il Jun 12 2009, 01:53 PM

!Presente da ieri, ..la prima sensazione: notevole smile.gif ,

..oggi ho scattato la prima macro al volo,

Saluti,
Luca


the flyer
[attachment=129192:_LX00056...er_small.jpg]

Inviato da: Gufopica il Jun 12 2009, 02:15 PM

ciao juka...
accidenti che macro..
mi ricorda il film "la Mosca"
nitidezza perfetta..
che obiettivo hai utilizzato?

Inviato da: dario205 il Jun 12 2009, 04:46 PM

QUOTE(Juka @ Jun 12 2009, 02:53 PM) *
!Presente da ieri, ..la prima sensazione: notevole smile.gif ,

..oggi ho scattato la prima macro al volo,

Saluti,
Luca
the flyer
[attachment=129192:_LX00056...er_small.jpg]


Eheh benvenuto nel club, ma com'è che sono l'unico che non aveva una foto decente alla presentazione??? :(

Inviato da: Juka il Jun 12 2009, 06:22 PM

smile.gif Grazie a voi!

QUOTE(Gufopica @ Jun 12 2009, 03:15 PM) *
ciao juka...
accidenti che macro..
mi ricorda il film "la Mosca"
nitidezza perfetta..
che obiettivo hai utilizzato?

Ciao, l'obbiettivo è il 105vr ad f/11 1/200 quasi alla minima distanza,
il vr attivo mi ha consentito di vedere rapidamente la giusta maf che
spesso, per questo genere, preferisco in manuale. la foto è un leggero
crop per adattarla al formato; tutti i dati di scatto ed impostazioni sono
negli exif,

QUOTE(dario205 @ Jun 12 2009, 05:46 PM) *
Eheh benvenuto nel club, ma com'è che sono l'unico che non aveva una foto decente alla presentazione??? :(

..la 'fortuna' di questo mio scatto è la modalità di avvicinamento .. ghost smile.gif On;

Buone foto a tutti,
Luca

Inviato da: bart1972 il Jun 12 2009, 06:32 PM

QUOTE(npkd @ Jun 12 2009, 12:26 AM) *
Ciao Bart!

...sai che non ho mica capito?! ...almeno... _hmmmm_

Certo che puoi pilotare l'SB in CLS con il flash pop-up della D300...non ho però capito se non sei riuscito del tutto a farli andare d'accordo o non sei riuscito ad usare la raffica (?).
La possibilità di scatti consecutivi, con una parvenza di raffica, è condizionata dalla potenza del lampo e ai tempi di ricarica dei condensatori di entrambe le unità. A massima potenza non è certamente possibile, riuscendo a diminuire la potenza/durata del lampo, riducendo le distanze e/o aumentando gli ISO è possibile una certa cadenza.
Ammetto però di non aver mai "chiesto" una vera e propria raffica ad un SB in CLS...ma non mi pare che ci siano particolari ostacoli...salvo che tu non chieda 8fps!! :o

bye :)

P.S. L'SB è un flash a "cobra", quelli a torcia sono, ad esempio, i Metz che si montano su staffa laterale ed hanno la forma di una torcia/fiaccola...eh si, sono un precisino romp...lle ;)





ciao Nippo,
non ti preccupare, al solito se non capisci, è colpa mia :D


Farli dialogare non è stato un problema, ho settato il flash incorporato in menù impostazione personalizzata > braketing e flash> e ho settato in e3 pilotaggio commander.

L'sb800 l'ho settato in remoto.

Stando entro i limiti in termini di distanze e angoli non ho avuto nessun problema a farli dialogare, anzi, in interno l'sb800 in remoto scatta ovunque, non ho provato a chiuderlo nell'armadio.. ma poco ci manca :)

settando la modalità di scatto in continuo.. ottengo.. nella modalità flash sopra indicata, ottengo uno scatto singolo, mentre se l'sb800 è montato sulla d300 non ho problemi in tal senso, anche se è ovvio che non si arriva a 8fps e i lampi successivi calano di intensità.

La mia idea è che il collo di bottiglia nell'utilizzo dello scatto continuo in CLS sia proprio il flash incorporato in modalità controller... farò ulteriori prove, ma mi sa proprio che il flash della d300 non possa andare oltre, a meno che non ci siano altre modalità che consentano di usarlo come controller in cls... ma ovviamente ho provato a settare il flash incorporato in altre modalità, ma in tal caso, come potrebbe essere ovvio, il remoto non "legge" il segnale.


PS: Grazie Nippo, non sapevo di possedere un flash... serpente :D (però ti confesso che, nonostante in effetti questa tipologia di flash ricordi in effetti la postura del cobra, non avevo mai sentito chiamarli in questo modo, mi viene il dubbio che tu mi stia prendendo in giro.. no dai, scherzo, ci mancherebbe :D )


ciaoo

Andrea

Inviato da: umbertomerli il Jun 12 2009, 06:37 PM

Ragazzi ho provato il mio nuovo 12-24 Tokina sulla D300 !!! Che ve ne pare?http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=265638 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200906/gallery_4a3181a240512_DSC2989.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=265635 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200906/gallery_4a3180266fe4d_DSC3053.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=265632 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200906/gallery_4a317d6fd1f4c_DSC2955.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=265642 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200906/gallery_4a3183f0d8000_DSC3010.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=265643 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200906/gallery_4a31840062205_DSC2998.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=265640 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200906/gallery_4a31821fa069f_DSC2994.jpg

Inviato da: umbertomerli il Jun 12 2009, 06:47 PM

Dopo un giretto a Venaria Reale .http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=266092 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200906/gallery_4a32940199c15_DSC3017.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=266093 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200906/gallery_4a3294052d6c5_DSC3041.jpg

Inviato da: dario205 il Jun 13 2009, 01:33 AM

Venaria??? mi sa che abitiamo vicini wink.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=266247 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200906/gallery_4a32f3db85bce_DSC0205.JPG

Inviato da: Gufopica il Jun 13 2009, 07:03 AM

ottimi scatti come sempre.
complimenti..
buongiorno e buon wek a tutto il club wink.gif

Inviato da: egoemmepi il Jun 13 2009, 12:38 PM

E' un po' che non metto nulla.... Che ne dite di questo?!
D300 con 16-85 e conversione con percept tool.
In merito a questo plugin per photoshop, mi sembra veramente fatto bene.
http://www1.nital.it/uploads/./ori/200906/gallery_4a338fa5920a5_neve.jpg

Inviato da: dario205 il Jun 15 2009, 01:42 AM

QUOTE(egoemmepi @ Jun 13 2009, 01:38 PM) *
E' un po' che non metto nulla.... Che ne dite di questo?!
D300 con 16-85 e conversione con percept tool.
In merito a questo plugin per photoshop, mi sembra veramente fatto bene.
http://www1.nital.it/uploads/./ori/200906/gallery_4a338fa5920a5_neve.jpg

Caspita direi niente male la conversione, complimenti wink.gif

Inviato da: Gufopica il Jun 15 2009, 07:03 AM

egoemmepi complimenti per nulla male.
questo plug-in di cui parli è utilizzabile anche per cs3?
puoi darmi qualche dritta in + è interessante..aspetto notizie anche in MP
grazie.gif

Inviato da: Franco_ il Jun 15 2009, 11:40 AM

Ciao.

Ieri pomeriggio si è svolta sotto casa mia la ormai tradizionale manifestazione podistica

"Un'americana a Roma"

tra i tanti protagonisti più o meno noti c'era Richard Whitehead; forse il nome non dirà molto a tanti di voi: è l'atleta britannico che è privo degli arti inferiori e che lo scorso anno fece parlare di se tutto il mondo perchè voleva partecipare alle Olimpiadi di Pechino 2008 e che fu escluso dal CIO perchè utilizza protesi.

Vi posto uno scatto rimandandovi per altri due a http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=130703 discussione.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=266928
http://www1.nital.it/uploads/./ori/200906/gallery_4a3621900b290_DSC3336.jpg

P.S. Devo dire che sono rimasto contentissimo dell'accoppiata D300 AFS 80-200...

P.S.1. Nessun intervento in PP se non un piccolo ritaglio e la conversione per clickon

Inviato da: egoemmepi il Jun 15 2009, 01:01 PM

Invio un altro esempio di D300 + 16-85 con conversione tramite percepTool.
Sinceramente - anche se non ci guadagno niente dry.gif - devo ammettere che questo plugin è veramente interessante.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=266956 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200906/gallery_4a3638106c57b_testmontagna.jpg

Inviato da: Gufopica il Jun 15 2009, 01:07 PM

@Franco complimenti


@egoemmepi
non male davvero.. mi auguro sia di facile interpretazione..
cmq risultati davvero Pollice.gif

Inviato da: pantalone il Jun 15 2009, 03:16 PM

Ciao, ho comprato la d300 con la promozione di capture nx2 in omaggio e ancora non ricevo nulla. Qualcuno di voi è nella stessa situazione?

Inviato da: apaolocc il Jun 15 2009, 03:23 PM

Ciao a tutti ..... sono un nuovo possessore della D300.

Un grazie a tutti quelli che hanno contribuito in questa discussione, 196 pagine non sono facili da leggere ma veramente interessante.

Andrea

Inviato da: npkd il Jun 15 2009, 03:46 PM

QUOTE(Franco_ @ Jun 15 2009, 12:40 PM) *
...
P.S. Devo dire che sono rimasto contentissimo dell'accoppiata D300 AFS 80-200...
...

Strano!!!! Ma come è possibile 'sto fatto??! messicano.gif wink.gif



QUOTE(pantalone @ Jun 15 2009, 04:16 PM) *
Ciao, ho comprato la d300 con la promozione di capture nx2 in omaggio e ancora non ricevo nulla. Qualcuno di voi è nella stessa situazione?

Ciao, prova a leggere http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=126743...



QUOTE(apaolocc @ Jun 15 2009, 04:23 PM) *
Ciao a tutti ..... sono un nuovo possessore della D300.
...


Welcome! rolleyes.gif



Inviato da: dario205 il Jun 15 2009, 05:02 PM

QUOTE(apaolocc @ Jun 15 2009, 04:23 PM) *
Ciao a tutti ..... sono un nuovo possessore della D300.

Un grazie a tutti quelli che hanno contribuito in questa discussione, 196 pagine non sono facili da leggere ma veramente interessante.

Andrea


Ciao Andrea e benvenuto, eheh non sarà facile rileggere tutto, io ci avrò messo almeno 2 settimane, buona lettura wink.gif

Inviato da: Franco_ il Jun 15 2009, 06:06 PM

QUOTE(npkd @ Jun 15 2009, 04:46 PM) *
Strano!!!! Ma come è possibile 'sto fatto??! messicano.gif wink.gif
...


Hai ragione, devo cominciare a lamentarmi di qualcosa... messicano.gif

Inviato da: dario205 il Jun 16 2009, 01:04 AM

QUOTE(pantalone @ Jun 15 2009, 04:16 PM) *
Ciao, ho comprato la d300 con la promozione di capture nx2 in omaggio e ancora non ricevo nulla. Qualcuno di voi è nella stessa situazione?


attendi, dovrebbe arrivare a giorni, dipende anche da quando hai fatto la registrazione wink.gif

Franco ihih certo che ti accontenti di poco eh??? messicano.gif contento tu... messicano.gif

Inviato da: lucaagati il Jun 16 2009, 01:31 AM

Ciao Ragazzi... eh si l'accopiata con l'80-200 è strepitosa... infatti secondo me, e correggetemi se sbaglio, il mio 70/200 Vr rende molto di più sulla D300 che sulla D3.. mi sbaglio?

Inviato da: dario205 il Jun 16 2009, 01:39 AM

QUOTE(lucaagati @ Jun 16 2009, 02:31 AM) *
Ciao Ragazzi... eh si l'accopiata con l'80-200 è strepitosa... infatti secondo me, e correggetemi se sbaglio, il mio 70/200 Vr rende molto di più sulla D300 che sulla D3.. mi sbaglio?


questo non lo so, ma potrai dircelo tu fra qualche giorno nooo??? messicano.gif

Inviato da: lucaagati il Jun 16 2009, 01:52 AM

QUOTE(dario205 @ Jun 16 2009, 02:39 AM) *
questo non lo so, ma potrai dircelo tu fra qualche giorno nooo??? messicano.gif

gia... messicano.gif

Questa comunque è stata fatta con D300 e 70/200 a f3.2... gia post in altro 3d..

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=265590 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200906/gallery_4a316e6608427_Gara61.JPG

Inviato da: Gufopica il Jun 16 2009, 06:49 AM

ciao Luca lo scatto l'avevo già aprezzato in altro 3d.
per quanto concerne il discorso 70-200vr
su d300 come ben sai lavora alla grande..
su D3 che possiedo,posso solo dirti che è strepitoso...
scusate se mi permetto ma vorrei levare ogni dubbio.
il 70-200 su D3 lavora in maniera strepitosa!
un piccolo esempio.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=262597 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200906/gallery_4a26dabbac723_RidimensionadiDSC4034.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=262596 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200906/gallery_4a26dab678a52_RidimensionadiDSC3810.jpg
la seconda senza flash mano libera.

Inviato da: dario205 il Jun 16 2009, 07:23 AM

Complimentoni Luca e Gufopica, cmq sospettavo in effetti che il 70-200vr andasse bene su entrambe le macchine rolleyes.gif

Inviato da: Gufopica il Jun 16 2009, 07:39 AM

grazie Dario,
si tranquillo va alla grande su entrambe.
questa e con D300
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=181590 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200811/gallery_49251b74af193_RidimensionadiDSC6841.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=195024 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_4950a19f95fc7_RidimensionadiDSC4614.jpg
davvero un gran obiettivo.
a mio avviso che lavora alla grande su Fx e su Dx!

Inviato da: The Duke il Jun 16 2009, 08:49 AM

Ciao a tutti,
Vi posto alcuni scatti fatti recentemente in compagnia della mia Nikon D300 con ob. 18-200mm VR.
Attendo vostri commenti e critiche....ma siate buoni mi raccomando

ciao The Duke e grazie.gif








Inviato da: Gufopica il Jun 16 2009, 09:01 AM

ciao The Duke
non male la prima a mio avviso quella che mi piace di più come inquadratura e contrasto colori..
che obiettivo hai utilizzato qui..

Inviato da: The Duke il Jun 16 2009, 09:55 AM

QUOTE(Gufopica @ Jun 16 2009, 10:01 AM) *
ciao The Duke
non male la prima a mio avviso quella che mi piace di più come inquadratura e contrasto colori..
che obiettivo hai utilizzato qui..


Come avevo scritto nel mio messaggio...ho usato il 18-200mm VR
grazie per il tuo commento ciao Maximo

Inviato da: Gufopica il Jun 16 2009, 09:54 AM

che sbadato... rolleyes.gif

Inviato da: Mafo il Jun 16 2009, 10:25 AM

QUOTE(The Duke @ Jun 16 2009, 09:49 AM) *
Ciao a tutti,
Vi posto alcuni scatti fatti recentemente in compagnia della mia Nikon D300 con ob. 18-200mm VR.
Attendo vostri commenti e critiche....ma siate buoni mi raccomando

ciao The Duke e grazie.gif





Ciao Duke e complimenti per le foto.

Una domanda sulla due, le plafoniere attaccate ai palazzi dovrebbero avere luce tendente al bianco ed invece sono verdastre.....hai verificato bene il WB?? come lo hai impostato?

Grazie.

Inviato da: dario205 il Jun 16 2009, 10:58 AM

Belle The Duke, soprattutto la terza smile.gif

Inviato da: The Duke il Jun 16 2009, 02:22 PM

QUOTE(Mafo @ Jun 16 2009, 11:25 AM) *
Ciao Duke e complimenti per le foto.

Una domanda sulla due, le plafoniere attaccate ai palazzi dovrebbero avere luce tendente al bianco ed invece sono verdastre.....hai verificato bene il WB?? come lo hai impostato?

Grazie.



Grazie per i complimenti .....
Ho fatto altre foto ...e la luce da te segnalate sono tutte uguali
Il W.B. l'ho messo in automatico .
Ti riporto sotto i dati EXIF......se c'è qualcosa che devo "cambiare/modificare" ti prego di farmelo sapere.

Fotocamera: Nikon D300
Esposizione: 4
Aperture: f/4.0
Lente: 18 mm
Lente: 18.3 mm
ISO: 200
Exposure Bias: 0 EV
Flash: No Flash

File Size: 638 kB
File Type: JPEG
MIME Type: image/jpeg
Image Width: 2142
Image Height: 936
Encoding Process: Baseline DCT, Huffman coding
Bits Per Sample: 8
Color Components: 3
Orientation: Horizontal (normal)
X-Resolution: 300 dpi
Y-Resolution: 300 dpi
Software: ACD Systems Digital Imaging
Date and Time (Modified): 2009:06:12 20:59:24
Artist: MAXIMO@PHOTO
YCbCr Positioning: Centered
Copyright: MAXIMO@PHOTO
Exposure Program: Manual
Date and Time (Original): 2009:06:10 21:41:57
Date and Time (Digitized): 2009:06:10 21:41:57
Compressed Bits Per Pixel: 4
Max Aperture Value: 3.5
Metering Mode: Spot
Light Source: Unknown
Sub Sec Time: 2
Sub Sec Time Original: 76
Sub Sec Time Digitized: 76
Color Space: sRGB
Sensing Method: One-chip color area
CFAPattern: [Red,Green][Green,Blue]
Custom Rendered: Normal
Exposure Mode: Manual
White Balance: Auto
Digital Zoom Ratio: 1
Focal Length In35mm Format: 27 mm
Scene Capture Type: Standard
Gain Control: None
Contrast: Normal
Saturation: Normal
Sharpness: Normal
Subject Distance Range: Unknown
Maker Note Version: 2.10
ISO: 200
Quality: Fine
White Balance: Auto
Focus Mode: AF-C
Flash Setting: RED-EYE
White Balance Fine Tune: 0 0
Color Balance1: 1.09765625 1.9765625 1 1
Program Shift: 0
Exposure Difference: +1.8
Flash Exposure Comp: 0
ISOSetting: 200
Image Boundary: 0 0 4288 2848
Flash Exposure Bracket Value: 0.0
Exposure Bracket Value: 0
Crop Hi Speed: Off (4352x2868 cropped to 4352x2868 at pixel 0,0)
Serial Number: 4161424
Color Space: sRGB
VRInfo Version: 0100
Vibration Reduction: On
Image Authentication: On
Active D- Lighting: Normal
Picture Control Version: 0100
Picture Control Name: Standard
Picture Control Base: Standard
Picture Control Adjust: Default Settings
Picture Control Quick Adjust: Normal
Sharpness: 3
Contrast: Normal
Brightness: Normal
Saturation: Normal
Hue Adjustment: None
Filter Effect: n/a
Toning Effect: n/a
Toning Saturation: n/a
Timezone: +01:00
Daylight Savings: Yes
Date Display Format: D/M/Y
ISOExpansion: Off
ISO2: 200
ISOExpansion2: Off
Lens Type: G VR
Lens: 18-200mm f/3.5-5.6
Flash Mode: Did Not Fire
Shooting Mode: Single-Frame
Auto Bracket Release: Auto Release
Lens FStops: 5.33
Shot Info Version: 0210
Noise Reduction: Off
WB_ GRBGLevels: 256 281 506 256
Lens Data Version: 0203
Exit Pupil Position: 93.1 mm
AFAperture: 3.6
Focus Position: 0x44
Focus Distance: 2.00 m
Lens IDNumber: 139
Min Focal Length: 18.3 mm
Max Focal Length: 201.6 mm
Max Aperture At Min Focal: 3.6
Max Aperture At Max Focal: 5.7
MCUVersion: 253
Effective Max Aperture: 3.6
Retouch History: None
Image Data Size: 5023483
Shutter Count: 1604
Flash Info Version: 0103
Flash Model: (none)
External Flash Flags: (none)
Flash Commander Mode: Off
Flash Control Mode: Off
Flash Group AControl Mode: Off
Flash Group BControl Mode: Off
Flash Group CControl Mode: Off
Flash Group AExposure Comp: 0
Flash Group BExposure Comp: 0
Flash Group CExposure Comp: 0
Multi Exposure Version: 0100
Multi Exposure Mode: Off
Multi Exposure Shots: 0
Multi Exposure Auto Gain: Off
High ISONoise Reduction: Off
AFInfo2 Version: 0100
AFArea Mode: Auto-area AF
Auto Focus: On
File Info Version: 0100
Directory Number: 100
File Number: 1615
Compression: JPEG (old-style)
XResolution: 300
YResolution: 300
Resolution Unit: inches
Preview Image Start: 9073
Preview Image Length: 23106
YCb Cr Positioning: Co-sited
GPSVersion ID: 2.2.0.0
Compression: JPEG (old-style)


QUOTE(dario205 @ Jun 16 2009, 11:58 AM) *
Belle The Duke, soprattutto la terza smile.gif


grazie.gif Dario

Inviato da: luca.f il Jun 16 2009, 03:36 PM

QUOTE(lucaagati @ Jun 16 2009, 02:52 AM) *
http://www1.nital.it/uploads/./ori/200906/gallery_4a316e6608427_Gara61.JPG


Gran foto. Bellissima.

luca

Inviato da: dario205 il Jun 16 2009, 05:53 PM

Ragazzi scusate ma sto personalizzando i banchi, volevo sapere se ci sono tabelle da stampare con tutte le opzioni presenti che posso riempire a mano, così non ho timore di dimenticare qualcosa, stessa cosa per le impostazioni!!!

Inviato da: Mafo il Jun 17 2009, 02:51 PM

QUOTE(The Duke @ Jun 16 2009, 03:22 PM) *
Grazie per i complimenti .....
Ho fatto altre foto ...e la luce da te segnalate sono tutte uguali
Il W.B. l'ho messo in automatico .
Ti riporto sotto i dati EXIF......se c'è qualcosa che devo "cambiare/modificare" ti prego di farmelo sapere.

Fotocamera: Nikon D300
Esposizione: 4
Aperture: f/4.0
Lente: 18 mm
Lente: 18.3 mm
ISO: 200
Exposure Bias: 0 EV
Flash: No Flash

File Size: 638 kB
File Type: JPEG
MIME Type: image/jpeg
Image Width: 2142
Image Height: 936
....


La prima cosa che proverei a fare è scattare in raw la stessa inquadratura e poi giocare un pò con NX2 variando i gradi Kelvin (c'è anche altro con cui giocare però intanto per capire...)

Con questo approccio dovresti cominciare a capire in particolari circostanze quale grado di bilanciamento manuale usare al momento dello scatto...in particolare se usi spesso jpeg come file on-macchina.

Ciao.

Inviato da: Paolo56 il Jun 17 2009, 03:18 PM

QUOTE(The Duke @ Jun 16 2009, 03:22 PM) *
Grazie per i complimenti .....
Ho fatto altre foto ...e la luce da te segnalate sono tutte uguali
Il W.B. l'ho messo in automatico .
Ti riporto sotto i dati EXIF......se c'è qualcosa che devo "cambiare/modificare" ti prego di farmelo sapere.


Magari evitare di pubblicare una lenzuolata di dati.
Pubblica eventualmente (i dati exif di solito sono "allegati" al file e si leggono con programmini adatti tipo Opanda) solo i dati pertinenti.
Ciao

Inviato da: The Duke il Jun 18 2009, 08:12 AM

QUOTE(Mafo @ Jun 17 2009, 03:51 PM) *
La prima cosa che proverei a fare è scattare in raw la stessa inquadratura e poi giocare un pò con NX2 variando i gradi Kelvin (c'è anche altro con cui giocare però intanto per capire...)

Con questo approccio dovresti cominciare a capire in particolari circostanze quale grado di bilanciamento manuale usare al momento dello scatto...in particolare se usi spesso jpeg come file on-macchina.

Ciao.



Grazie della risposta e dei consigli. Per ora sono costretto a scattare in JPEG perchè il mio PC è datato e già per aprire un file ci mette una vita..... NON oso immaginare quanto ci metterebbe ad aprire un file in RAW.

ciao e grazie The Duke

QUOTE(Paolo56 @ Jun 17 2009, 04:18 PM) *
Magari evitare di pubblicare una lenzuolata di dati.
Pubblica eventualmente (i dati exif di solito sono "allegati" al file e si leggono con programmini adatti tipo Opanda) solo i dati pertinenti.
Ciao



Chiedo umilmente SCUSA !
In futuro cercherò di seguire il tuo consiglio
grazie.gif

ciao The Duke

Inviato da: Fotografo92 il Jun 18 2009, 11:22 AM

Ne pubblico anche io un'altra, dopo tanto tempo. La D300 stupisce sempre.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=267976 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200906/gallery_4a3a142f7b799_DSC7500.jpg

Inviato da: bart1972 il Jun 18 2009, 06:17 PM

QUOTE(dario205 @ Jun 16 2009, 06:53 PM) *
Ragazzi scusate ma sto personalizzando i banchi, volevo sapere se ci sono tabelle da stampare con tutte le opzioni presenti che posso riempire a mano, così non ho timore di dimenticare qualcosa, stessa cosa per le impostazioni!!!



in formato elettronico non saprei, sul manuale però a pagina 265 trovi lo schema del menù personalizzazioni e da p. 399 a 401 tutti i settaggi predefiniti negli stessi menù, io lo sto tenendo sempre a portata di mano con segnalibri su queste pagine.. anche se magari una fotocopiatrice potrebbe aiutare smile.gif

(oddio, mi sto' franchi_zzando con il manuale, che finalmente stia imparando qualcosa ? biggrin.gif )


ciao


Andrea

Inviato da: Franco_ il Jun 18 2009, 09:25 PM

laugh.gif

Inviato da: dario205 il Jun 19 2009, 10:16 AM

QUOTE(bart1972 @ Jun 18 2009, 07:17 PM) *
in formato elettronico non saprei, sul manuale però a pagina 265 trovi lo schema del menù personalizzazioni e da p. 399 a 401 tutti i settaggi predefiniti negli stessi menù, io lo sto tenendo sempre a portata di mano con segnalibri su queste pagine.. anche se magari una fotocopiatrice potrebbe aiutare smile.gif

(oddio, mi sto' franchi_zzando con il manuale, che finalmente stia imparando qualcosa ? biggrin.gif )
ciao
Andrea


Si li ho visti, però son piccoliiii, li volevo in pdf da scriverci sopra tranquillamente!!! wink.gif

Inviato da: bart1972 il Jun 19 2009, 05:21 PM

QUOTE(dario205 @ Jun 19 2009, 11:16 AM) *
Si li ho visti, però son piccoliiii, li volevo in pdf da scriverci sopra tranquillamente!!! wink.gif




O usi la cara vecchia fotocopiatrice zoomando Lampadina.gif .. oppure, ci vorrebbe il files del manuale...
io non li ho mai scaricati da www.europe-nikon.com, però, mi pare, i manuali dovrebbero essere tutti in pdf... pc_scrive.gif



Inviato da: dario205 il Jun 20 2009, 12:48 AM

QUOTE(bart1972 @ Jun 19 2009, 06:21 PM) *
O usi la cara vecchia fotocopiatrice zoomando Lampadina.gif .. oppure, ci vorrebbe il files del manuale...
io non li ho mai scaricati da www.europe-nikon.com, però, mi pare, i manuali dovrebbero essere tutti in pdf... pc_scrive.gif

azzz è vero rolleyes.gif , non ci avevo pensato, grazie.gif

Inviato da: bart1972 il Jun 20 2009, 11:45 AM

QUOTE(dario205 @ Jun 20 2009, 01:48 AM) *
azzz è vero rolleyes.gif , non ci avevo pensato, grazie.gif



Prego !! smile.gif

QUOTE(Fotografo92 @ Jun 18 2009, 12:22 PM) *
Ne pubblico anche io un'altra, dopo tanto tempo. La D300 stupisce sempre.

http://www1.nital.it/uploads/./ori/200906/gallery_4a3a142f7b799_DSC7500.jpg



Questa era quella fatta col vecchio plasticotto 35-80 afd ??

come si comporta sulla di D300 ? io l'ho montato una volta per prova, ma non mi sono mai sognato di usarla.. anche se per queste cose similmacro non è mai andato malissismo, secondo me, ai tempi della F70 lo preferivo al 35-105 per riprese ravvicinate .

Inviato da: Fotografo92 il Jun 20 2009, 12:28 PM

Questa era quella fatta col vecchio plasticotto 35-80 afd ??

come si comporta sulla di D300 ? io l'ho montato una volta per prova, ma non mi sono mai sognato di usarla.. anche se per queste cose similmacro non è mai andato malissismo, secondo me, ai tempi della F70 lo preferivo al 35-105 per riprese ravvicinate .
[/quote]

Guarda il mio obiettivo è un 28-80 3.5-5.6D in corredo con la F70, è un plasticotto discreto, sulla F70 si comportava discretamente, rare volte dava scatti esorbitanti, adesso lo uso ogni tanto sulla D300, visto che questi obiettivi sono FX, montandoli su DX prendono la "parte buona" dell'obiettivo, ovvero quella centrale e quindi ho risultati ottimi, meglio che con la F70.

Inviato da: stratos il Jun 21 2009, 04:13 PM

Salve a tutti, ho da poco comprato la D300 e la uso con il VR 18-200. Oggi ho fatto alcuni scatti durante l'allenamento della nazionale italiana di pallavolo e per il settaggio della macchina ho seguito alcuni consigli che ho letto sul forum, ma il risultato non mi è piaciuto. Eccone alcuni esempi:

http://www.bmwmotorradcatania.it/public/dwload/foto/DSC_0339.JPG
http://www.bmwmotorradcatania.it/public/dwload/foto/DSC_0392.JPG
http://www.bmwmotorradcatania.it/public/dwload/foto/DSC_0493.JPG
http://www.bmwmotorradcatania.it/public/dwload/foto/DSC_0506.JPG

Cosa ho sbagliato?
Nei files ci sono tutte le informazioni
Grazie

Inviato da: Morpheus8415 il Jun 21 2009, 04:18 PM

QUOTE(stratos @ Jun 21 2009, 05:13 PM) *
Cosa ho sbagliato?


penso che in alcune ci sia un limite dell'ottica 18-200...che in un palazzetto miracoli nn fa

Inviato da: stratos il Jun 21 2009, 04:33 PM

QUOTE(Morpheus8415 @ Jun 21 2009, 05:18 PM) *
penso che in alcune ci sia un limite dell'ottica 18-200...che in un palazzetto miracoli nn fa

Ma anche a distanza ravvicinata dove gli ISO (in automatico) non andavano oltre gli 800 e il diaframma era anche di 8 il risultato era identico

Inviato da: The Duke il Jun 21 2009, 04:49 PM

Salve a tutti.
Ieri sera insieme ad un amico,lui con la Nikon D700 ed io con la mia Nilkon D300 -ob. 18-200 VR,
siamo andati a fare qualche scatto "notturno".
Ve ne posto qualcuno in attesa delle vostre critiche e commenti
buona domenica a tutti

ciao The Duke (maximo@photo) e grazie.gif anticipatamente

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=269193 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200906/gallery_4a3e5435d92ff_ROMABYNIGHT44.JPG

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=269192 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200906/gallery_4a3e54317e4f9_ROMABYNIGHT26.JPG

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=269191 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200906/gallery_4a3e542cb9c45_ROMABYNIGHT10.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=269190 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200906/gallery_4a3e542cbfa0c_ROMABYNIGHT12.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=269189 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200906/gallery_4a3e54259485d_ROMABYNIGHT19.JPG


Inviato da: gand59 il Jun 21 2009, 06:27 PM

QUOTE(The Duke @ Jun 21 2009, 05:49 PM) *
Salve a tutti.
Ieri sera insieme ad un amico,lui con la Nikon D700 ed io con la mia Nilkon D300 -ob. 18-200 VR,
siamo andati a fare qualche scatto "notturno".
Ve ne posto qualcuno in attesa delle vostre critiche e commenti
buona domenica a tutti


Il risultato mi sembra molto buono, sia come inquadrature che come qualità dell'immagine (c'è però un po' di flare nella seconda foto). A quanti ISO hai scattato? Dagli exif non si riesce a vederlo.
Sarebbe anche interessante, a mo' di confronto, poter vedere le foto fatte con la D700.

Inviato da: Franco_ il Jun 21 2009, 06:50 PM

QUOTE(stratos @ Jun 21 2009, 05:13 PM) *
Salve a tutti, ho da poco comprato la D300 e la uso con il VR 18-200. Oggi ho fatto alcuni scatti durante l'allenamento della nazionale italiana di pallavolo e per il settaggio della macchina ho seguito alcuni consigli che ho letto sul forum, ma il risultato non mi è piaciuto. Eccone alcuni esempi:
...
Cosa ho sbagliato?
Nei files ci sono tutte le informazioni
Grazie


Per prima cosa toglierei l'NR on camera (a dire il vero io non lo uso nemmeno in PP): è questo che impasta l'immagine e rende sgradevoli i volti (sembrano di cera); meglio un pò di rumore. Eviterei anche di usare il D-lighting attivo (io non lo uso mai, forse può essere indicato in scene con elevati contrasti, ma questo non mi sembra proprio il caso). Se hai scattato in NEF rimuovi questi settaggi e applica il Controllo Immagine Neutro: su questo è più facile intervenire quando si scatta ad alti ISO. Prova anche ad aggiustare il WB.

Inviato da: stratos il Jun 21 2009, 08:25 PM

QUOTE(Franco_ @ Jun 21 2009, 07:50 PM) *
Per prima cosa toglierei l'NR on camera (a dire il vero io non lo uso nemmeno in PP): è questo che impasta l'immagine e rende sgradevoli i volti (sembrano di cera); meglio un pò di rumore. Eviterei anche di usare il D-lighting attivo (io non lo uso mai, forse può essere indicato in scene con elevati contrasti, ma questo non mi sembra proprio il caso). Se hai scattato in NEF rimuovi questi settaggi e applica il Controllo Immagine Neutro: su questo è più facile intervenire quando si scatta ad alti ISO. Prova anche ad aggiustare il WB.


Grazie per la risposta. Ho scattato rigorosamente in NEF ed ho fatto come mi hai suggerito, ecco il risultato:

http://www1.nital.it/uploads/./ori/200906/gallery_4a3e567292da7_DSC0339.JPG

Inviato da: buzz il Jun 21 2009, 08:32 PM

QUOTE(stratos @ Jun 21 2009, 05:13 PM) *
Salve a tutti, ho da poco comprato la D300 e la uso con il VR 18-200. Oggi ho fatto alcuni scatti durante l'allenamento della nazionale italiana di pallavolo e per il settaggio della macchina ho seguito alcuni consigli che ho letto sul forum, ma il risultato non mi è piaciuto. Eccone alcuni esempi:

http://www.bmwmotorradcatania.it/public/dwload/foto/DSC_0339.JPG
http://www.bmwmotorradcatania.it/public/dwload/foto/DSC_0392.JPG
http://www.bmwmotorradcatania.it/public/dwload/foto/DSC_0493.JPG
http://www.bmwmotorradcatania.it/public/dwload/foto/DSC_0506.JPG

Cosa ho sbagliato?
Nei files ci sono tutte le informazioni
Grazie


un po' di mosso, e un po' di sottoesposizione.
aprendo di più il diaframma puoi accorciare i tempi di scatto.

Inviato da: Franco_ il Jun 21 2009, 10:47 PM

QUOTE(stratos @ Jun 21 2009, 09:25 PM) *
Grazie per la risposta. Ho scattato rigorosamente in NEF ed ho fatto come mi hai suggerito, ecco il risultato:

http://www1.nital.it/uploads/./ori/200906/gallery_4a3e567292da7_DSC0339.JPG



Scusa ma a me sembra tu abbia postato la stessa foto di prima... la data/ora riportata dal parametro Data Time (che è quella in cui è stata fatta la modifica in PP) è 2009-06-21 16:38:25 per entrambe hmmm.gif

QUOTE(buzz @ Jun 21 2009, 09:32 PM) *
un po' di mosso, e un po' di sottoesposizione.
aprendo di più il diaframma puoi accorciare i tempi di scatto.



Francesco 1/250" per atleti fermi mi sembra un tempo più che sufficiente, anche 1/500" per l'atleta in azione può starci...

Inviato da: stratos il Jun 21 2009, 11:16 PM

QUOTE(Franco_ @ Jun 21 2009, 11:47 PM) *
Scusa ma a me sembra tu abbia postato la stessa foto di prima... la data/ora riportata dal parametro Data Time (che è quella in cui è stata fatta la modifica in PP) è 2009-06-21 16:38:25 per entrambe hmmm.gif

Scusa Franco, ancora non ho preso la "mano" con il forum

http://www1.nital.it/uploads/./ori/200906/gallery_4a3eb040aa257_DSC0339bis.jpg

Inviato da: dario205 il Jun 22 2009, 01:05 AM

the duke complimentoni davvero, tutte con il 18-200???

Inviato da: The Duke il Jun 22 2009, 07:55 AM

QUOTE(dario205 @ Jun 22 2009, 02:05 AM) *
the duke complimentoni davvero, tutte con il 18-200???



affermativo....tutte con il 18-200mm (putroppo è l'unico obiettivo che ho al momento)
ciao e grazie
Maximo

Inviato da: Franco_ il Jun 22 2009, 08:01 AM

QUOTE(stratos @ Jun 22 2009, 12:16 AM) *
Scusa Franco, ancora non ho preso la "mano" con il forum

http://www1.nital.it/uploads/./ori/200906/gallery_4a3eb040aa257_DSC0339bis.jpg


Ciao, tra le due preferisco l'ultima... però mi piacerebbe vedere il NEF: è possibile ?

Inviato da: stratos il Jun 22 2009, 08:28 AM

QUOTE(Franco_ @ Jun 22 2009, 09:01 AM) *
Ciao, tra le due preferisco l'ultima... però mi piacerebbe vedere il NEF: è possibile ?

Certamente, anzi mi fa piacere. Adesso sono in ufficio, ma questa sera lo posterò.

Inviato da: Fotografo92 il Jun 22 2009, 11:01 AM

QUOTE(Franco_ @ Jun 21 2009, 07:50 PM) *
Per prima cosa toglierei l'NR on camera (a dire il vero io non lo uso nemmeno in PP): è questo che impasta l'immagine e rende sgradevoli i volti (sembrano di cera); meglio un pò di rumore. Eviterei anche di usare il D-lighting attivo (io non lo uso mai, forse può essere indicato in scene con elevati contrasti, ma questo non mi sembra proprio il caso). Se hai scattato in NEF rimuovi questi settaggi e applica il Controllo Immagine Neutro: su questo è più facile intervenire quando si scatta ad alti ISO. Prova anche ad aggiustare il WB.


Quoto in pieno Franco, ha perfettamente ragione, scattare senza automatismi che possano rendere la foto "strana" e "cerosa" anche io non uso questi settagi perchè me la vedo io in PP e poi è bellissimo vedere la grana della foto, è sempre gradevole non guasta mai se stamperai quelle foto (senza modificate) vedrai che la grana è quasi assente, io ho stampato foto su carta lucida, la classica 13x18 da 2000 iso e non è successo niente.

Inviato da: Franco_ il Jun 22 2009, 11:15 AM

QUOTE(Fotografo92 @ Jun 22 2009, 12:01 PM) *
Quoto in pieno Franco, ha perfettamente ragione, scattare senza automatismi che possano rendere la foto "strana" e "cerosa" anche io non uso questi settagi perchè me la vedo io in PP e poi è bellissimo vedere la grana della foto, è sempre gradevole non guasta mai se stamperai quelle foto (senza modificate) vedrai che la grana è quasi assente, io ho stampato foto su carta lucida, la classica 13x18 da 2000 iso e non è successo niente.


Mi fa piacere che sei d'accordo con me.
Per quanto riguarda le dimensioni di stampa puoi tranquillamente andare su dimensioni maggiori; io, che stampo in casa, mi fermo a 20x30, ma penso che anche un 30x45 farebbe la su bella figura(anche perchè, con l'aumentare delle dimensioni aumenta la distanza di osservazione).


Inviato da: ema il Jun 22 2009, 11:28 AM

Domanda da un milione di euro..... e da ignorante in materia

secondo voi sarebbe possibile tramite un aggiornamento software (quindi tramite rilascio di un nuovo firmaware) dotare la D300 della funzione video?


Inviato da: bart1972 il Jun 22 2009, 11:39 AM

QUOTE(Franco_ @ Jun 22 2009, 12:15 PM) *
Mi fa piacere che sei d'accordo con me.
Per quanto riguarda le dimensioni di stampa puoi tranquillamente andare su dimensioni maggiori; io, che stampo in casa, mi fermo a 20x30, ma penso che anche un 30x45 farebbe la su bella figura(anche perchè, con l'aumentare delle dimensioni aumenta la distanza di osservazione).



Mi aggiungo al coro, male non fa smile.gif pure io ho fatto fare la lab stampe chimiche a 20 x30 a 3200 e sono molto belle, in 13x19 proprio sfido a vederla, la grana smile.gif



ciao


Andrea

Inviato da: Fotografo92 il Jun 22 2009, 11:41 AM

QUOTE(ema @ Jun 22 2009, 12:28 PM) *
Domanda da un milione di euro..... e da ignorante in materia

secondo voi sarebbe possibile tramite un aggiornamento software (quindi tramite rilascio di un nuovo firmaware) dotare la D300 della funzione video?


Assolutamente impossibile (la mia opinione). Intanto la D300 non deve essere "offesa" con questa cavolata dei video, la reflex si usa per scattare e non per filmare, inoltre credo che la D90 che supporta questa opzione ha delle grosse modifiche apportate allo specchio e al sensore che permette questa opzione video e che deve resistere per molto tempo aperto, insomma il sensore della D90 deve supportare (nella versione in HD in alta qualità) una "corsa" di 24 fotogrammi al secondo (cinematografici), cosa impossibile con un aggiornamento software della D300, e poi il buffer della registrazione dei filmati su scheda deve essere più potente, infatti la D90 in questo piccolo particolare è più performante della D300. Insomma non è cosa fattibile, inoltre la D300, prima professionale delle reflex Nikon, non può mica avere una cavolata del genere.

Inviato da: ema il Jun 22 2009, 11:50 AM

Grazie per la risposata, ma dissento su una cosa.
Per me non è una cavolata, ma un di più molto comodo. Se la funzione video non toglie nulla alla qualità di una fotocamera si apprezza il fattodi avere due oggetti in uno.

Grazie ancora.

Inviato da: Fotografo92 il Jun 22 2009, 12:12 PM

QUOTE(ema @ Jun 22 2009, 12:50 PM) *
Grazie per la risposata, ma dissento su una cosa.
Per me non è una cavolata, ma un di più molto comodo. Se la funzione video non toglie nulla alla qualità di una fotocamera si apprezza il fattodi avere due oggetti in uno.

Grazie ancora.

Si, ma se si parte con l'idea di comprare la D90 per fare filmati, allora è meglio che ti compri un bel JVC GY-DV5100 e con 3500 euro te ne esci con una macchina professionale ed ottima.
Io sono del parere, che chi compra una reflex deve solo scattare foto e non fare video, poi ognuno è libero di fare quello che vuole.

Inviato da: dario205 il Jun 22 2009, 02:57 PM

QUOTE(ema @ Jun 22 2009, 12:50 PM) *
Grazie per la risposata, ma dissento su una cosa.
Per me non è una cavolata, ma un di più molto comodo. Se la funzione video non toglie nulla alla qualità di una fotocamera si apprezza il fattodi avere due oggetti in uno.

Grazie ancora.


Più che altro anche la d90 ha grossi problemi con i video, nel senso che per evitare il surriscaldamento del sensore, i video in alta risoluzione non possono durare più di un tempo prestabilito, mi sembra qualche minuto

Inviato da: Fotografo92 il Jun 22 2009, 03:58 PM

QUOTE(dario205 @ Jun 22 2009, 03:57 PM) *
Più che altro anche la d90 ha grossi problemi con i video, nel senso che per evitare il surriscaldamento del sensore, i video in alta risoluzione non possono durare più di un tempo prestabilito, mi sembra qualche minuto

Ho sempre pensato una cosa simile, ma come ho detto pocanzi il sensore deve essere sottoposto ad un lavoro abbastanza sostenuto 24 fotogrammi al secondo per permettere il filmato e poi ne soffre anche lo specchio.

Inviato da: mullah il Jun 22 2009, 04:37 PM

QUOTE(Fotografo92 @ Jun 22 2009, 04:58 PM) *
Ho sempre pensato una cosa simile, ma come ho detto pocanzi il sensore deve essere sottoposto ad un lavoro abbastanza sostenuto 24 fotogrammi al secondo per permettere il filmato e poi ne soffre anche lo specchio.


Con tutto quello che segue a proposito della durata e affidabilità della macchina fotografica e della sua elettronica...


Inviato da: Fotografo92 il Jun 22 2009, 06:18 PM

QUOTE(mullah @ Jun 22 2009, 05:37 PM) *
Con tutto quello che segue a proposito della durata e affidabilità della macchina fotografica e della sua elettronica...

Esatto

Inviato da: Fotografo92 il Jun 22 2009, 07:17 PM

Un altro mio contributo. Voglio i vostri pareri e commenti

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=269625 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200906/gallery_4a3fc6880fb18_DSC7707.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=269633 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200906/gallery_4a3fca4fad349_DSC5538.jpg

Inviato da: stratos il Jun 22 2009, 07:25 PM

QUOTE(Franco_ @ Jun 22 2009, 09:01 AM) *
Ciao, tra le due preferisco l'ultima... però mi piacerebbe vedere il NEF: è possibile ?


ecco il NEF

http://www.bmwmotorradcatania.it/public/files/DSC_0339.nef

Inviato da: pierfred il Jun 22 2009, 09:46 PM

Ciao a tutti! Anche se in ritardo, pure io ho una D300 da due giorni!!

Inviato da: stratos il Jun 22 2009, 09:52 PM

QUOTE(pierfred @ Jun 22 2009, 10:46 PM) *
Ciao a tutti! Anche se in ritardo, pure io ho una D300 da due giorni!!

Ciao, benvenuto

Inviato da: Fotografo92 il Jun 22 2009, 09:53 PM

QUOTE(pierfred @ Jun 22 2009, 10:46 PM) *
Ciao a tutti! Anche se in ritardo, pure io ho una D300 da due giorni!!

Macchina stupenda, regala soddisfazioni anche con "fondi di bottiglia" come il 18-200 che ho io, purtroppo le mie finanze non mi permettono il 17-55 2.8, ma arriverà il momento che lo prenderò, comunque goditela con tutti gli obiettivi indifferentemente.

Inviato da: dario205 il Jun 22 2009, 09:59 PM

QUOTE(pierfred @ Jun 22 2009, 10:46 PM) *
Ciao a tutti! Anche se in ritardo, pure io ho una D300 da due giorni!!


un caloroso benvenuto anche a te wink.gif

Inviato da: lucaagati il Jun 22 2009, 10:06 PM

Benvenuto.... wink.gif

Inviato da: DrX il Jun 23 2009, 12:44 AM

oggi signore e signori vi comunico che è comparso il mio primo dead/hot pixel sulla mia D300, c'è voluto un anno di vita.
Si presenta su ogni foto nello stesso punto da 400 iso in su ed è di un bellissimo blu elettrico.

Ps. bel fastidio a mio avviso mi mette un nervoso (mai quanto sapere che se la mando in assistenza ci separeremo chi sa x quanto tempo), diventerò il mago del timbro clone!! tongue.gif

Inviato da: Fotografo92 il Jun 23 2009, 06:13 AM

QUOTE(DrX @ Jun 23 2009, 01:44 AM) *
oggi signore e signori vi comunico che è comparso il mio primo dead/hot pixel sulla mia D300, c'è voluto un anno di vita.
Si presenta su ogni foto nello stesso punto da 400 iso in su ed è di un bellissimo blu elettrico.

Ps. bel fastidio a mio avviso mi mette un nervoso (mai quanto sapere che se la mando in assistenza ci separeremo chi sa x quanto tempo), diventerò il mago del timbro clone!! tongue.gif

Mi dispiace molto, purtroppo è una brutta cosa, ancora la mia non presenta niente (menomale rolleyes.gif )

Inviato da: Gufopica il Jun 23 2009, 07:11 AM

benvenuto anche da parte mia
wink.gif

Inviato da: Chris72 il Jun 23 2009, 08:25 AM

Ragazzi mi unisco ufficialmente a CLub D300.

Arrivata in sostituzione della d70s.

Che dire e' tutta da scoprire certamente mi da' quella sensazione di robustezza che volevo.

Aspetto di metterla alla prova sul campo in Africa, e poi vediamo.

Inviato da: Fotografo92 il Jun 23 2009, 09:52 AM

QUOTE(Chris72 @ Jun 23 2009, 09:25 AM) *
Ragazzi mi unisco ufficialmente a CLub D300.

Arrivata in sostituzione della d70s.

Che dire e' tutta da scoprire certamente mi da' quella sensazione di robustezza che volevo.

Aspetto di metterla alla prova sul campo in Africa, e poi vediamo.

Molto robusta e bella pesante, se si associa anche l'impugnatura e un flash diventa una bel mattone di circa 2.5kg da portarsi dietro ma che da molte soddisfazioni.

Inviato da: Chris72 il Jun 23 2009, 10:02 AM

QUOTE(Fotografo92 @ Jun 23 2009, 10:52 AM) *
Molto robusta e bella pesante, se si associa anche l'impugnatura e un flash diventa una bel mattone di circa 2.5kg da portarsi dietro ma che da molte soddisfazioni.


Vedremo poi in abbinamento con 80-400 ma credo sia molto ergonomica anche se pesante.

Inviato da: Fotografo92 il Jun 23 2009, 10:23 AM

QUOTE(Chris72 @ Jun 23 2009, 11:02 AM) *
Vedremo poi in abbinamento con 80-400 ma credo sia molto ergonomica anche se pesante.

E' ergonomica, è anche la prima reflex della fascia professionale, quindi il suo comfort lo deve avere. Per quanto riguarda l'abbinamento con l'80-400 secondo me è d'obbligo l'impugnatura, è un ottica pesante quindi vuole un controbilanciamento se no batte tutta in avanti.

Inviato da: pierfred il Jun 23 2009, 10:42 AM

Ringrazio tutti per il caloroso benvenuto!! Prometto che appena faccio un'uscita seria vi mando qualche foto!!!
Comunque è bellissima!!!!! smile.gif

Inviato da: Fotografo92 il Jun 23 2009, 10:51 AM

QUOTE(pierfred @ Jun 23 2009, 11:42 AM) *
Ringrazio tutti per il caloroso benvenuto!! Prometto che appena faccio un'uscita seria vi mando qualche foto!!!
Comunque è bellissima!!!!! smile.gif

Ringraziamo anche te per i contributi che posterai in futuro, oltre a bellissima affiancherei stupenda biggrin.gif

Inviato da: Franco_ il Jun 23 2009, 11:39 AM

QUOTE(stratos @ Jun 22 2009, 08:25 PM) *
ecco il NEF

http://www.bmwmotorradcatania.it/public/files/DSC_0339.nef


Ciao stratos, ti ripropongo il NEF modificato secondo i miei gusti.

Ho rimosso l'NR, poi sono intervenuto sul Controllo Immagine, sulla nitidezza utilizzando una leggera maschera di contrasto, sul D-Lighting Attivo (non sono riuscito ad eliminarlo del tutto), sull'esposizione e sul WB.
Secondo il mio modesto parere in queste condizioni il D-Lighting Attivo ha fatto più danni che altro perchè applica una curva che (in base al livello scelto) sottoespone ed apre un pò le ombre (enfatizzando il rumore): osservando l'istogramma vedrai è che spostato a destra.
Il WB non mi soddisfa molto, ma mi sembra preferibile a quello ottenuto con AUTO.

Ti consiglio di visualizzare il file con NX Visualizza => Confronta => Confronta con l'originale al 50%: l'immagine, seppur granulosa, contiene molti più dettagli (guarda i denti, il naso e l'orecchio) ed è sparita la dominante giallastra che si nota soprattutto sul volto.

Mi piacerebbe sapere che ne pensi.

Credo che se non avessi usato affatto il D-Lighting Attivo i risultati sarebbero stati migliori.

http://www.mediafire.com/?xj0giu4z0b1

Un saluto


QUOTE(DrX @ Jun 23 2009, 01:44 AM) *
oggi signore e signori vi comunico che è comparso il mio primo dead/hot pixel sulla mia D300, c'è voluto un anno di vita.
Si presenta su ogni foto nello stesso punto da 400 iso in su ed è di un bellissimo blu elettrico.

Ps. bel fastidio a mio avviso mi mette un nervoso (mai quanto sapere che se la mando in assistenza ci separeremo chi sa x quanto tempo), diventerò il mago del timbro clone!! tongue.gif


Usa http://www.pixelfixer.org/ wink.gif , è molto meglio... (ha anche una funzione bacth che corregge intere cartelle di NEF).

Inviato da: dario205 il Jun 23 2009, 12:36 PM

QUOTE(Chris72 @ Jun 23 2009, 09:25 AM) *
Ragazzi mi unisco ufficialmente a CLub D300.

Arrivata in sostituzione della d70s.

Che dire e' tutta da scoprire certamente mi da' quella sensazione di robustezza che volevo.

Aspetto di metterla alla prova sul campo in Africa, e poi vediamo.


Che bello è pieno di nuovi iscritti questo club, benvenuto anche a te chris72

Inviato da: Chris72 il Jun 23 2009, 12:45 PM

QUOTE(dario205 @ Jun 23 2009, 01:36 PM) *
Che bello è pieno di nuovi iscritti questo club, benvenuto anche a te chris72



Grazie a tutti spero di rendere onore alla nostra macchina.

Inviato da: stratos il Jun 23 2009, 06:36 PM

QUOTE(Franco_ @ Jun 23 2009, 12:39 PM) *
Ciao stratos, ti ripropongo il NEF modificato secondo i miei gusti.

Ho rimosso l'NR, poi sono intervenuto sul Controllo Immagine, sulla nitidezza utilizzando una leggera maschera di contrasto, sul D-Lighting Attivo (non sono riuscito ad eliminarlo del tutto), sull'esposizione e sul WB.
Secondo il mio modesto parere in queste condizioni il D-Lighting Attivo ha fatto più danni che altro perchè applica una curva che (in base al livello scelto) sottoespone ed apre un pò le ombre (enfatizzando il rumore): osservando l'istogramma vedrai è che spostato a destra.
Il WB non mi soddisfa molto, ma mi sembra preferibile a quello ottenuto con AUTO.

Ti consiglio di visualizzare il file con NX Visualizza => Confronta => Confronta con l'originale al 50%: l'immagine, seppur granulosa, contiene molti più dettagli (guarda i denti, il naso e l'orecchio) ed è sparita la dominante giallastra che si nota soprattutto sul volto.

Mi piacerebbe sapere che ne pensi.

Credo che se non avessi usato affatto il D-Lighting Attivo i risultati sarebbero stati migliori.

Ciao Franco,
ho fatto come mi hai consigliato ed ho confrontato l'originale con quello modificato da te. Non ci sono dubbi, non c'è paragone. Il tuo è più chiaro e definito e i colori sono più realistici senza la dominante gialla. Sicuramente condivido il tuo pensiero che il D-Lighting Attivo ha creato più problemi che giovamenti. Mentre con la luce diurna non penso mi abbia creato gli stessi problemi. Ti posto una foto fatta questa mattina con il D-Lighting Attivo. E' il NEF convertito in JPG senza alcuna manipolazione. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi anche sulle impostazioni della fotocamera.
Ciao


Inviato da: bart1972 il Jun 23 2009, 07:34 PM

QUOTE(DrX @ Jun 23 2009, 01:44 AM) *
oggi signore e signori vi comunico che è comparso il mio primo dead/hot pixel sulla mia D300, c'è voluto un anno di vita.
Si presenta su ogni foto nello stesso punto da 400 iso in su ed è di un bellissimo blu elettrico.

Ps. bel fastidio a mio avviso mi mette un nervoso (mai quanto sapere che se la mando in assistenza ci separeremo chi sa x quanto tempo), diventerò il mago del timbro clone!! tongue.gif



Ciao, sei in buona compagnia, a me il primo hot pix è comparso tre settimane fa, dopo cinque mesi di vita, bello luminoso, bianco come una supernova.. in mezzo all'altezza di un terzo dal basso..

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=256898 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a1718cdbffe0_DSC070301Copia.JPG

sulle prime ho passato 24 ora di patema, poi mi ci sono abituato e ora non mi ricordo nemmeno più ci sia, inoltre il lavoro di fino lo svolgo in ACR che me lo corregge automaticamente.

Credo davvero ci sia da convivere con queste cose, poi si vedrà, pensavo che magari tra un anno manderò su il mio "tesoro" in LTR per pulizia e manutenzione, e già che ci sarò farò fare anche la famosa rimappatura, ma prima di allora, direi che me la vivrò al meglio smile.gif

Tranqui, ti capisco benissimo, a con queste macchine si instaura un rapporto morboso (una mia amica usa dire, quando mi vede con la D300 la parola "preoccupante"..biggrin.gif ) ma infine, non è nulla wink.gif


ciao


Andrea

Inviato da: Franco_ il Jun 23 2009, 09:34 PM

QUOTE(stratos @ Jun 23 2009, 07:36 PM) *
Ciao Franco,
ho fatto come mi hai consigliato ed ho confrontato l'originale con quello modificato da te. Non ci sono dubbi, non c'è paragone.
...
Ti posto una foto fatta questa mattina con il D-Lighting Attivo.
...
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi anche sulle impostazioni della fotocamera.
Ciao


Ciao Antonello, sono contento di esserti stato di aiuto.
Venendo alla foto, mi sembra buona. Le impostazioni mi sembrano adatte al soggetto; l'auto area va bene in quanto l'aereo si stacca bene dallo sfondo e soprattutto non ci sono di mezzo oggetti che potrebbero "distrarre" l'AF, la priorità dei tempi idonea per evitare il micromosso.

Vedo che sei un amante del D-Lighting Attivo; io l'ho usato solo per prova... a mio modesto parere va usato con cautela, quando la scena presenta elevati contrasti, si usa una bassa sensibilità ISO e soprattutto si scatta in JPG.

Ti consiglio di provare a scattare con priorità ai diaframmi e ISO AUTO, impostando il tempo di posa minimo in base alla focale utilizzata e alle caratteristiche del soggetto.

A me piace passare qualche minuto davanti al PC per i piccoli affinamenti (scattando in NEF molte cose posso modificarle in un secondo tempo): uso lo spazio colore Adobe RGB (stampo in casa e vorrei provare a cimentarmi anche con ProPhoto RGB), Controllo Immagine Standard, per la nitidezza a volte azzero quella del C.I. e applico una maschera di contrasto. Dimenticavo, come modo Area AF generalmente uso quella dinamica a 21 punti. Così mi trovo bene in molti casi, ma è evidente che ci sono situazioni dove la configurazione va modificata, anche radicalmente smile.gif

Buone foto / Franco

Inviato da: Chris72 il Jun 24 2009, 09:15 AM

Ragazzi,
ho un quesito e vorrei aver ben capito quello che dice il manuale.

Allora quando imposto come punti dinamici diciamo 9 o 21, nel display a ogni modo ne sara' presente solo uno il resto servono come help per L'af corretto?

Ma allora perche' quando uso il selettore per scegliere il punto mi sembra di averli tutti a disposizione?

Altra cosa a vostro avviso se imposto 21 punti ma blocco la selezione del punto centrale per evitare di mettere a fuoco in caso di piu soggetti e' corretto? Se usassi l'auto AF con soggetti non ben definiti farebbe fatica l'af auto a scegliere quello corretto. Giusto?

Ultima cosa per quanto riguarda il lock-on e i vai lunghi o corto, non riesco a ben capire quando potrebbe essersi essenzialmente utile.

Per capirci, solitamente faccio fotosafari, in cui i soggetti possono essere piu' o meno statici.
Potrebbe essermi utile? O potrebbe esseremi utile solo nel caso diciamo di inseguimento con Af-c e soggetti in movimento?

Perdonate il papiro, ma non riesco a capire cete cose dal manuale.

Inviato da: dario205 il Jun 24 2009, 09:30 AM

QUOTE(Chris72 @ Jun 24 2009, 10:15 AM) *
Ragazzi,
ho un quesito e vorrei aver ben capito quello che dice il manuale.

Allora quando imposto come punti dinamici diciamo 9 o 21, nel display a ogni modo ne sara' presente solo uno il resto servono come help per L'af corretto?

Ma allora perche' quando uso il selettore per scegliere il punto mi sembra di averli tutti a disposizione?


Ciao chris, difatti hai sempre a disposizione tutti i 51 punti, se imposti l'af dinamico a 9 punti, allora la fotocamera per mantenere l'af valuta il punto che hai selezionato e i restanti 8 intorno, se selezioni 21 punti, allora saranno presi in considerazione il punto da te selezionato e i 20 punti intorno!!!

Inviato da: Chris72 il Jun 24 2009, 09:43 AM

QUOTE(dario205 @ Jun 24 2009, 10:30 AM) *
Ciao chris, difatti hai sempre a disposizione tutti i 51 punti, se imposti l'af dinamico a 9 punti, allora la fotocamera per mantenere l'af valuta il punto che hai selezionato e i restanti 8 intorno, se selezioni 21 punti, allora saranno presi in considerazione il punto da te selezionato e i 20 punti intorno!!!


Ok ora ho capito per questa parte dove era il mio errore di valutazione. Credevo usasse i punti a partire solo dall'area centrale, per 9 o 21 punti invece Considera 9/21 ma sono tutti disponibili.

Inviato da: dario205 il Jun 24 2009, 10:40 AM

QUOTE(Chris72 @ Jun 24 2009, 10:43 AM) *
Ok ora ho capito per questa parte dove era il mio errore di valutazione. Credevo usasse i punti a partire solo dall'area centrale, per 9 o 21 punti invece Considera 9/21 ma sono tutti disponibili.


Certo, e se vuoi approfondimenti e sapere di più sul lock-on, http://www.nikonclub.it/forum/D300_Consigli_Su_Funzioni_Di_Autofocus-t128394.html è la discussione per eccellenza, con gli ottime spiegazioni di nippo wink.gif

Inviato da: Gufopica il Jun 25 2009, 09:02 AM

buongiorno a tutto il club
piccolo contributo
D300+70-200
iso 1600
lunghezza focale 100mm
f 3.2
s 1/30
mano libera
bilanciamento auto
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=270321 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200906/gallery_4a428ae463c0d_RidimensionadiDSC1052.jpg

Inviato da: dario205 il Jun 25 2009, 09:07 AM

Però, complimentoni, hai la mano fermissima wink.gif la trovo molto suggestiva smile.gif

Inviato da: Gufopica il Jun 25 2009, 09:09 AM

grazie Dario troppo gentile.

Inviato da: Giorgino69 il Jun 25 2009, 09:11 AM

Complimenti Gufo,bella foto guru.gif

...oh,fotografare sembra quasi il tuo mestiere...... laugh.gif

wink.gif

Inviato da: Gufopica il Jun 25 2009, 09:17 AM

QUOTE(Giorgino69 @ Jun 25 2009, 10:11 AM) *
Complimenti Gufo,bella foto guru.gif

...oh,fotografare sembra quasi il tuo mestiere...... laugh.gif

wink.gif


Giorgino..
magari..
ti ringrazio per il tuo commento.
guru.gif

Inviato da: pierfred il Jun 25 2009, 09:19 AM

Come sapete ce l'ho da domenica!!! La sera non vedo l'ora di finire in ufficio per fare foto!!!! E siamo solo a giovedì!!
Peggio di quando ho comprato la D80 un anno fa!!!
Poi ogni giorno scopro una cosa nuova!
Spaziale la messa a fuoco che insegue il soggetto!!!!!!
Sta sera sperimento i Picture Controls!! Avete qualche dritta?????



QUOTE(Giorgino69 @ Jun 25 2009, 10:11 AM) *
Complimenti Gufo,bella foto guru.gif

...oh,fotografare sembra quasi il tuo mestiere...... laugh.gif

wink.gif


Inviato da: Fotografo92 il Jun 25 2009, 09:35 AM

QUOTE(Gufopica @ Jun 25 2009, 10:02 AM) *
D300+70-200
iso 1600
lunghezza focale 100mm
f 3.2
s 1/30
mano libera
bilanciamento auto
http://www2.nital.it/uploads/./ori/200906/gallery_4a428ae463c0d_RidimensionadiDSC1052.jpg

Come foto non ho niente da dire è molto bella, anche se avrei sparato un colpetto di flash leggerissimo dall'alto sui fiori da sinistra, è solo un mio parere, composizione bellissima. Complimenti

Inviato da: Gufopica il Jun 25 2009, 09:44 AM

QUOTE(Fotografo92 @ Jun 25 2009, 10:35 AM) *
Come foto non ho niente da dire è molto bella, anche se avrei sparato un colpetto di flash leggerissimo dall'alto sui fiori da sinistra, è solo un mio parere, composizione bellissima. Complimenti



grazie per il commento..
ci avevo pensato..
ma il don non voleva ne flash ne tantomeno che scattassi durante la cerimonia(solo scabio anelli)
pertanto questo è uno scatto rubato durante la cerimonia..che cmq non mi dispiace anche senza il flash.
smile.gif

Inviato da: dario205 il Jun 25 2009, 10:28 AM

QUOTE(pierfred @ Jun 25 2009, 10:19 AM) *
Sta sera sperimento i Picture Controls!! Avete qualche dritta?????


Si, il mio consiglio è di scattare in raw e poi tramite nx vedere quale pc si comporta meglio secondo le tue esigenze!!!

Inviato da: Gufopica il Jun 25 2009, 10:31 AM

concordo con Dario,
non preoccuparti durante lo scatto..pensa allo scatto,inquadratura,esposizione..ecc.ecc.
poi in pp con nx2 setti come meglio ti pare..
Naturalmente tutto in nef(raw) wink.gif

Inviato da: beppes il Jun 27 2009, 11:01 AM

omaggio al club prima uscita con d300 + 18-70 rolleyes.gif http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=271189 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200906/gallery_4a45ebc188824_DSC0104.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=271185 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200906/gallery_4a45eb6e8fbf8_DSC0068.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=271188 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200906/gallery_4a45ebb7112c7_DSC0096.jpg

Inviato da: dario205 il Jun 27 2009, 11:59 AM

niente male beppes, direi che la prima uscita è andata benone, solo non riesco a vedere i dati exif, a quanti iso l'hai scattata???

Inviato da: stefanofac il Jun 27 2009, 12:15 PM

prima prova in assoluto con la mia "vecchia" D300 e il mio "nuovo" 35-70 2.8
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=271218 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200906/gallery_4a45ff0f1572f_glass1200.jpg

Inviato da: bart1972 il Jun 27 2009, 12:36 PM

QUOTE(pierfred @ Jun 25 2009, 10:19 AM) *
Come sapete ce l'ho da domenica!!! La sera non vedo l'ora di finire in ufficio per fare foto!!!! E siamo solo a giovedì!!
Peggio di quando ho comprato la D80 un anno fa!!!
Poi ogni giorno scopro una cosa nuova!
Spaziale la messa a fuoco che insegue il soggetto!!!!!!
Sta sera sperimento i Picture Controls!! Avete qualche dritta?????



Ciao e benvenuto anche da parte mia, da quasi novizio della d300, ti dico che.. per un po' di tempo non guarirai, andrà ancora peggio, se sei sposato, attento, perchè potresti arrivare a portartela a letto biggrin.gif


I Picture Control.. per me un dritta, che sono sommamente ignorante, è un po' cosa grossa, ma a volte le dritte date tra "niubbi" possono essere utili.

Il Picture Control per me è uno strumento assai utile che unisce concetti di post-produzione e produzione on camera, consentendoti una grande personalizzazione dei più importanti parametri, come luminosità, contrasto, nitidezza, tinta direttamente on camera agendo nei cursori di controllo negli appositi menù, ma non solo, sono modificabili a computer e importabili ed esportabili.
Quello che infatti trovo interessantissimo è la possibilità di aprire il file .nef a pc con CaptureNx2 o in mancanza, ViewNx, che condividono il medesimo strumento di gestione dei Picture Control, ovvero la Picture Control Utility, aprendo il file e avviando questo strumento puoi visualizzare a video del tuo pc l'immagine con il PC utilizzato, agire sui parametri e valutarne al meglio gli effetti, inoltre, cosa che puoi fare a computer e non on camera, puoi agire sull'immagine mediante uno strumento "curve", con il classico grafico, presente nella PC Utility.

In tal modo puoi divertirti a modificare le immagini con varie impostazioni di curva e parametri, valutare a meglio quale risultato preferisci, e poi salvare il controllo immagine dandone nuova denominazione (ricordo in proposito che non si possono creare PC ex novo, ma solo produrli partendo , modificandoli, PC già presenti, e tuttavia anche così le possibilità sono pressochè infinite), una volta fatto questo c'è una procedura che ti consente, salvando il PC, di esportarlo da computer alla fotocamera (in pratica lo riversi su una CF, inserisci la scheda nel corpo nella D300 e avvii la procedura di importazione dal menù della fotocamera), dopo di che potrai utilizzare questo PC così prodotto tutte le volte che vorrai anche per produrre direttamente jpeg pronti on camera, o semplicemente , se il risultato ti soddisfa, convertire direttamente da nef a jpeg con un sw Nikon utilizzando il PC che il sw riconoscerà ed applicherà automaticamente all'apertura, salvo modifiche.

Per me è uno strumento veramente potente, direi geniale, anche se in sostanza è l'uovo di colombo, rimane il fatto che poter mettere a un punto un settaggio, comodamente a computer, con un vero monitor lavorando sull'immagine e poi poterselo utilizzare in macchina è veramente una cosa molto bella, e non so, se unica, non mi risulta che altre fotocamere di altri produttori prevedano tale modalità.



ciao e buon divertimento.

PS: se non ricordo male, attorno al 15 gennaio sempre in questa stessa discussione, si tratta ampiamente dell'argomento, se tu non l'hai già fatto, prova a fare una ricerca, e cerca i post di npkd (Nippokid) che poi è anche il nostro "guru" preferito (almeno, lo è per me ) smile.gif)


Andrea




Inviato da: Franco_ il Jun 27 2009, 07:14 PM

QUOTE(dario205 @ Jun 27 2009, 12:59 PM) *
niente male beppes, direi che la prima uscita è andata benone, solo non riesco a vedere i dati exif, a quanti iso l'hai scattata???


Ciao Dario, sono tutte a 200 ISO. Per leggere i dati EXIF devi cliccare su "ingrandimento full detail" wink.gif

Inviato da: bart1972 il Jun 28 2009, 01:10 PM

Salve club.

Stamattina ho rubato, no, per la verità sono stato bravo e gliel'ho chiesto, il sigma 50 mm macro di mio babbo e mi ci sono divertito un po'.

Non ho esperienza in ordine di fotografia macro, se non quella che mi vede eseguirla impropriamente con obiettivi normali o cmq non macro, il che presenta sostanziali differenza in termini di modalità, problematiche e, ovviamente, di resa.

Il primo problema ovvio che la gestione del focus non è banale, anche a f 11 alla minima distanza di maf (mi pare siamo su meno 20 mm in questo caso) la PDC è praticamente inesistente, e tra incertezze del sistema AF, tra il movimento del soggetto, e le incertezze mie la partita è dura, occorre davvero chiudere l'impossibile per avere un po' più di PDC, ma poi persino di giorno la luce puo' non bastare, ho provato ad arrangiarmi, in mancanza di attrezzatura propria, col' sb800, anche usato in remote controllato dal flash integrato.

Dritte da parte di chi macreggia con la d300 specie nella gestione della MAF ??

(Gli esperimenti col sigma del babbo mi servono per capire se il genere mi possa venire a piacere veramente e se valga la pena in futuro di regalarmi un 105 micro 2.8 vr... ma se già con un cinquantino sudo, non oso immaginare con un 105... )


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=271659 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200906/gallery_4a475d897c710_DSC34698538macrofiorieinset.jpg



ciao e buon resto di domenica, io vado in montagna a caccia di luce buona wink.gif


Andrea


 

Inviato da: dario205 il Jun 28 2009, 01:13 PM

QUOTE(Franco_ @ Jun 27 2009, 08:14 PM) *
Ciao Dario, sono tutte a 200 ISO. Per leggere i dati EXIF devi cliccare su "ingrandimento full detail" wink.gif


ops laugh.gif hai ragione, ecco perchè riesco poche volte a vedere gli exif rolleyes.gif

Inviato da: Gufopica il Jun 28 2009, 09:46 PM

ottimi scatti questi ultimi posati
wink.gif

Inviato da: egoemmepi il Jun 29 2009, 12:29 PM

Giro a Roma con D300 e 16-85....
http://www1.nital.it/uploads/./ori/200906/gallery_4a48a58296eeb_EUR.jpg

Inviato da: pierfred il Jun 29 2009, 01:32 PM

QUOTE(bart1972 @ Jun 27 2009, 01:36 PM) *
Ciao e benvenuto anche da parte mia, da quasi novizio della d300, ti dico che.. per un po' di tempo non guarirai, andrà ancora peggio, se sei sposato, attento, perchè potresti arrivare a portartela a letto biggrin.gif
I Picture Control.. per me un dritta, che sono sommamente ignorante, è un po' cosa grossa, ma a volte le dritte date tra "niubbi" possono essere utili.

Il Picture Control per me è uno strumento assai utile che unisce concetti di post-produzione e produzione on camera, consentendoti una grande personalizzazione dei più importanti parametri, come luminosità, contrasto, nitidezza, tinta direttamente on camera agendo nei cursori di controllo negli appositi menù, ma non solo, sono modificabili a computer e importabili ed esportabili.
Quello che infatti trovo interessantissimo è la possibilità di aprire il file .nef a pc con CaptureNx2 o in mancanza, ViewNx, che condividono il medesimo strumento di gestione dei Picture Control, ovvero la Picture Control Utility, aprendo il file e avviando questo strumento puoi visualizzare a video del tuo pc l'immagine con il PC utilizzato, agire sui parametri e valutarne al meglio gli effetti, inoltre, cosa che puoi fare a computer e non on camera, puoi agire sull'immagine mediante uno strumento "curve", con il classico grafico, presente nella PC Utility.

In tal modo puoi divertirti a modificare le immagini con varie impostazioni di curva e parametri, valutare a meglio quale risultato preferisci, e poi salvare il controllo immagine dandone nuova denominazione (ricordo in proposito che non si possono creare PC ex novo, ma solo produrli partendo , modificandoli, PC già presenti, e tuttavia anche così le possibilità sono pressochè infinite), una volta fatto questo c'è una procedura che ti consente, salvando il PC, di esportarlo da computer alla fotocamera (in pratica lo riversi su una CF, inserisci la scheda nel corpo nella D300 e avvii la procedura di importazione dal menù della fotocamera), dopo di che potrai utilizzare questo PC così prodotto tutte le volte che vorrai anche per produrre direttamente jpeg pronti on camera, o semplicemente , se il risultato ti soddisfa, convertire direttamente da nef a jpeg con un sw Nikon utilizzando il PC che il sw riconoscerà ed applicherà automaticamente all'apertura, salvo modifiche.

Per me è uno strumento veramente potente, direi geniale, anche se in sostanza è l'uovo di colombo, rimane il fatto che poter mettere a un punto un settaggio, comodamente a computer, con un vero monitor lavorando sull'immagine e poi poterselo utilizzare in macchina è veramente una cosa molto bella, e non so, se unica, non mi risulta che altre fotocamere di altri produttori prevedano tale modalità.
ciao e buon divertimento.

PS: se non ricordo male, attorno al 15 gennaio sempre in questa stessa discussione, si tratta ampiamente dell'argomento, se tu non l'hai già fatto, prova a fare una ricerca, e cerca i post di npkd (Nippokid) che poi è anche il nostro "guru" preferito (almeno, lo è per me ) smile.gif)
Andrea


Grazie Andrea! Sei stato gentilissimo!!! Grazie anche a dario205 e Gufopica wink.gif

ps. La macchina per ora la appoggio sul comodino ahahahah!

Inviato da: bart1972 il Jun 29 2009, 06:57 PM

QUOTE(pierfred @ Jun 29 2009, 02:32 PM) *
Grazie Andrea! Sei stato gentilissimo!!! Grazie anche a dario205 e Gufopica wink.gif

ps. La macchina per ora la appoggio sul comodino ahahahah!



Di nulla, felice di essere utile smile.gif


re: ps

per ora... ma si avvicina biggrin.gif


ciao


Andrea

Inviato da: gand59 il Jun 30 2009, 10:15 PM

QUOTE(bart1972 @ Jun 28 2009, 02:10 PM) *
Il primo problema ovvio che la gestione del focus non è banale, anche a f 11 alla minima distanza di maf (mi pare siamo su meno 20 mm in questo caso) la PDC è praticamente inesistente, e tra incertezze del sistema AF, tra il movimento del soggetto, e le incertezze mie la partita è dura, occorre davvero chiudere l'impossibile per avere un po' più di PDC, ma poi persino di giorno la luce puo' non bastare, ho provato ad arrangiarmi, in mancanza di attrezzatura propria, col' sb800, anche usato in remote controllato dal flash integrato.

Dritte da parte di chi macreggia con la d300 specie nella gestione della MAF ??

Andrea


La prima dritta, magari banale (io ci sono arrivato dopo un bel po' di foto buttate), è che in assenza di cavalletto bisogna focheggiare in AF-C e punto AF singolo. In questo modo l'autofocus corregge i piccoli inevitabili movimenti del soggetto e - più spesso - del fotografo. A causa della profondità di campo molto ridotta, in AF-S basta muoversi anche solo di 1 cm dopo aver premuto a metà il pulsante di scatto per andare fuori fuoco.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=272818 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200906/gallery_4a4a79479763c_Ape.jpg

La foto è fatta con il 105 F/2.8D a mano libera, usando l'ottimo controllo immagine di Nippokid basato su D2XMODE3 (vedi la discussione in questo stesso thread da pagina 125).

Inviato da: stefanofac il Jul 5 2009, 06:50 PM

Domanda, forse inutile, nel senso che avrei in parte risolto:
è possibile ottenere SOLO 3 foto con il bracketing a -2/0+2?
(a parte scattare 5 foto con un intervallo di 1 stop e prendere la prima, terza e quinta, naturalmente)

grazie

Inviato da: Franco_ il Jul 5 2009, 07:24 PM

Non ho mai usato il bracketing di esposizione, ma a giudicare da quanto riportato alle pagine 119-120 del manuale direi proprio di che la risposta sia affermativa.

Chiedo venia, parlavi di 2ev e non di 1ev... allora non lo so unsure.gif

Inviato da: stefanofac il Jul 5 2009, 07:29 PM

sì franco, grazie, avevo dato anch'io un'occhiata a quelle pagine del manuale, ho l'impressione che non ci sia altra possibilità, ma se mi sfugge qualcosa sono pronto ad essere contraddetto smile.gif

saluti

Inviato da: dario205 il Jul 5 2009, 11:43 PM

e abbiamo superato i 5000 messaggi... ma sbaglio o il club è un pò smorto ultimamente??? hmmm.gif

Inviato da: dario205 il Jul 6 2009, 12:09 AM

Non mi fa modificare il post precedente e sono costretto ad aggiungerne uno nuovo, scusate ma ho un dubbio, ma per il problemi di back/front focus si può utilizzare la taratura AF vero? Non c'è il rischio che se faccio la taratura poi l'af sia compromessa per gli altri obiettivi che invece non ne risentono vero???

Inviato da: npkd il Jul 6 2009, 12:17 AM

Nessun problema Dario. Puoi memorizzare fino a 20 obiettivi (mi pare) che saranno riconosciuti ogni volta che li innesterai. Anche se hai più obiettivi uguali, vengono riconosciuti attraverso il seriale univoco.
Qualche problema solo con gli "universali", non per la taratura in sè, ma alcuni possono non essere riconosciuti precisamente e confusi con altri universali (es. Sigma con Sigma o Tamron con Tamron) a causa di una "chippatura" non "perfetta" degli obiettivi stessi.

Chiaramente lascerai a "0" la taratura generale della fotocamera, utile se è la reflex ad essere starata e presenta lo stesso scostamento su tutti gli obiettivi. Salvo quelli a loro volta "starati"...

smile.gif


Inviato da: dario205 il Jul 6 2009, 12:48 AM

QUOTE(npkd @ Jul 6 2009, 01:17 AM) *
Nessun problema Dario. Puoi memorizzare fino a 20 obiettivi (mi pare) che saranno riconosciuti ogni volta che li innesterai. Anche se hai più obiettivi uguali, vengono riconosciuti attraverso il seriale univoco.
Qualche problema solo con gli "universali", non per la taratura in sè, ma alcuni possono non essere riconosciuti precisamente e confusi con altri universali (es. Sigma con Sigma o Tamron con Tamron) a causa di una "chippatura" non "perfetta" degli obiettivi stessi.

Chiaramente lascerai a "0" la taratura generale della fotocamera, utile se è la reflex ad essere starata e presenta lo stesso scostamento su tutti gli obiettivi. Salvo quelli a loro volta "starati"...

smile.gif



ohhh bene mi hai dato un'ottima notizia caro, è una cosa affidabile??? Perchè si parla tanto di back-focus, soprattutto con il bighiera, se poi la cosa è in qualche modo correggibile???

Inviato da: npkd il Jul 6 2009, 01:19 AM

Affidabilissima. Ho praticamente tutti gli obiettivi micro-tarati... ph34r.gif ...ma non facciamola diventare una "malattia" contagiosa...

Se l'obiettivo non è così incredibilmente starato da non rientrare nel range di taratura (parecchio ampio) non ci sono problemi. Al più è da verificare se la correzione sia buona sia alla massima focale, sia alla minima e che non vari in base alla distanza di ripresa...ma questa non è una limitazione propria della taratura on camera, eventualmente è dell'obiettivo che può aver perso omogeneità di prestazioni, in genere per usura di elicoidi e meccanismi vari che hanno preso "tolleranze"...
Magari prima o poi si arriverà ad una taratura più completa per gli zoom con dei valori estremi e una correzione progressiva...allo stato delle cose è ovvio che la taratura di un ottica fissa sia più affidabile e certa.

Il bighiera è soggetto al problema, è vero, ma non più di altri obiettivi storici...è uno zoom, non motorizzato, con apertura massima elevata...è ovvio che sia uno degli obiettivi in cui sia più facile riscontrare il problema. Altri 200mm f/2.8 non motorizzati non ce ne sono... smile.gif
La maggior parte dei bighiera (e relativo accoppiamento con le reflex..) sono sicuramente a posto. Come la maggior parte dei 35-70 non hanno problemi di muffe...leggendo in giro sembra che siano tutti inesorabilmente muffosi!! biggrin.gif

Ho necessariamente generalizzato alcuni aspetti, ma la sostanza è quella... rolleyes.gif

bye cool.gif


Inviato da: dario205 il Jul 6 2009, 09:22 AM

QUOTE(npkd @ Jul 6 2009, 02:19 AM) *
..leggendo in giro sembra che siano tutti inesorabilmente muffosi!! biggrin.gif

Ho necessariamente generalizzato alcuni aspetti, ma la sostanza è quella... rolleyes.gif

bye cool.gif


Verissimo, forse è per questo che mi è venuta la mania del bighiera, il manualone della d300 dedica poche pagine alla taratura, come funziona? Ovvero come fa meccanicamente a regolarsi?

Dal punto di vista dell'utilizzo, funziona in pratica come una compensazione? Se il punto di reale di messa a fuoco si trova sotto il punto di messa a fuoco selezionato devo portare la scala su valori positivi e viceversa???

Inviato da: npkd il Jul 6 2009, 09:35 AM

...è una compensazione "software", non meccanica.

Semplicemente se c'è del front-focus compenserai in positivo (+), altrimenti con back-focus imposterai una compensazione negativa.

In un 3d di qualche tempo fa, avevo buttato giù qualche considerazione sulla questione, senza entrare nel merito della taratura vera e propria. Qualcosa era comunque venuto fuori nello sviluppo della discussione...si intitolava "front-focus, back-fous e compagnia bella"...più o meno...

Ciao.


Inviato da: dario205 il Jul 6 2009, 11:04 AM

QUOTE(npkd @ Jul 6 2009, 10:35 AM) *
...è una compensazione "software", non meccanica.

Semplicemente se c'è del front-focus compenserai in positivo (+), altrimenti con back-focus imposterai una compensazione negativa.

In un 3d di qualche tempo fa, avevo buttato giù qualche considerazione sulla questione, senza entrare nel merito della taratura vera e propria. Qualcosa era comunque venuto fuori nello sviluppo della discussione...si intitolava "front-focus, back-fous e compagnia bella"...più o meno...

Ciao.


vado subito a ricercarmela allora... via software???? Pensavo che magari ci fosse un tiraggio diverso dei meccanismi dell'af... vado subito a ricercarmi la discussione per vederci più chiaro... o meno sfocato messicano.gif

Inviato da: Chris72 il Jul 6 2009, 11:05 AM

Ragazzi,
scusatemi ma essendo un niubbo della D300, ieri sera mi e' venuto mal di testa tra banchi di ripresa e banchi personalizzabili.

Ora vi chiedo secondo Voi sarebbe una cosa stupida mettere degli esempi di custom per le varie situazioni? So' che poi va a gusto personale ed esigenza, ma credo che sarebbe una cosa non male come punto di partenza.

Per dire ho fatto delle prove ieri sera ma alla fine niente via di reset di menu e personalizzazioni mi ero davvero perso.

Come esempi parlo non so' riprese sport o situazione limite per lati iso.
Capitemi non voglio avere dei PROGRAM ma capire Voi come vi basate per le impostazioni.

Scusatemi se ritenete assurda la mia richiesta.

Inviato da: Franco_ il Jul 6 2009, 11:21 AM

QUOTE(npkd @ Jul 6 2009, 01:17 AM) *
Nessun problema Dario. Puoi memorizzare fino a 20 obiettivi (mi pare)
...


20 obiettivi su D3, D3x mentre su D700 e D300 sono 12...
Nippo non sbaglia (quasi) mai, e le rare volte che lo fa bisogna approfittarne laugh.gif


QUOTE(Chris72 @ Jul 6 2009, 12:05 PM) *
...
Capitemi non voglio avere dei PROGRAM ma capire Voi come vi basate per le impostazioni.

Scusatemi se ritenete assurda la mia richiesta.


Io ho caricato anche quelli http://www.nikonclub.it/forum/Nikon_Picture_Control_Aggiuntivi-t98480.html più due predisposti da npkd basati su D2XMODE (li trovi in questa stessa discussione, non ricordo esattamente dove...)

Per la cronaca, visto che scatto in NEF, uso solo il Controllo Immagine Standard e poi modifico in PP (non ho fretta), diverso sarebbe se dovessi scattare in JPG e avessi requisiti temporali da rispettare.

Inviato da: Chris72 il Jul 6 2009, 11:35 AM

QUOTE(Franco_ @ Jul 6 2009, 12:21 PM) *
20 obiettivi su D3, D3x mentre su D700 e D300 sono 12...
Nippo non sbaglia (quasi) mai, e le rare volte che lo fa bisogna approfittarne laugh.gif
Io ho caricato anche quelli http://www.nikonclub.it/forum/Nikon_Picture_Control_Aggiuntivi-t98480.html più due predisposti da npkd basati su D2XMODE (li trovi in questa stessa discussione, non ricordo esattamente dove...)

Per la cronaca, visto che scatto in NEF, uso solo il Controllo Immagine Standard e poi modifico in PP (non ho fretta), diverso sarebbe se dovessi scattare in JPG e avessi requisiti temporali da rispettare.



Grazie quelli opzionali li ho scaricati e installati e anche io scatto solo in nef quindi per i controlli immagini non divento matto la max li modifico se mi piace li uso altrimenti dico a nx2 di non usarli.

Quello che dicevo io non era tanto sul controllo immagine, ma sul menu' Ripresa e qualche impostazione a livello personalizzazione per non so' i punti af da usare il tipo di attivazione Af. Il resto se scatti in Nef e' tutto fattibile.

Non so' voi ma ricordarmi quali inpostazione vi sono nei vari banchi al volo non mi riesce, parlo appun to del tipo di af o altro.

Grazie

Inviato da: buzz il Jul 6 2009, 11:51 AM

Vedo che questa è doiventata una domanda ricorrente.
Secondo la mia opinione non esiste un settaggio da usate per una determinata condizione "universale".
Le scene personalizzabili sono una condizione del tutto arbitraria. Scelte personalizzate che rispondono alle esigenze... personali.
Per cui dipendono dal proprio gusto.
Fai una foto, se ti piace va bene così, se nonti piace devi chiederti perchè e intervenire sui parametri. Cosa non va in quello che il mezzo restituisce dell'immagine che tu hai idealizzato?
Bisogna avere il risultato prima in testa e poi cercare di riprodurlo su monitor, e non il contrario. Molti fanno la foto e poi vanno per tentativi cercando di vedere"se migliora".
Un altro conto è ricavare tecnicamente un'immgine in qualche modo corretta. Proceduralmente semplificando si fa in modo da avere la miglior leggibilità tra luci e ombre, e si cerca di far collimare i coloro con la realtà, ma per ottenere questo spesso la foto si snatura. Si arriva ad ottenere una gamma dinamica estesa, ma la foto non è più quello che abbiamo visto, o che vorremmo.
In conclusione, le scelte da operare essendo del tutto personali, non sono "raccontabili", o meglio ogni racconto è soggettivo e non è detto che vada bene per altri.
Io amo le foto poco contrastate, un mio collega invece le vuole più "nette". Chi ha ragione?

Inviato da: Franco_ il Jul 6 2009, 11:52 AM

Ho definito 4 banchi di ripresa:
Punta e scatta, Panorama, Ritratto e Sport... Il bello è che non li ho mai sperimentati...

Inviato da: Chris72 il Jul 6 2009, 01:06 PM

QUOTE(Franco_ @ Jul 6 2009, 12:52 PM) *
Ho definito 4 banchi di ripresa:
Punta e scatta, Panorama, Ritratto e Sport... Il bello è che non li ho mai sperimentati...



Aloora grazie a tutti delle risposte, e condivido che sia troppo personale la scelta per raccontarli.

Dovete solo capirmi passando dalla d70 mi trovo con queste enormi personalizzazione e non vorrei diciamo bruciarmi le foto.
Per rispondere completamente quello che cerco era cercare di personalizzare non tanto a livello resa della foto ma resa tecnica cercando di rimanere piu' fedele possibile alla realta'
Cerchero' di usare tutto in standard per il momento poi vedro' di fare le varie modifiche.

Grazie

Inviato da: dario205 il Jul 9 2009, 12:35 AM

QUOTE(Chris72 @ Jul 6 2009, 02:06 PM) *
Cerchero' di usare tutto in standard per il momento poi vedro' di fare le varie modifiche.

Grazie



direi che è la scelta migliore per iniziare, così man mano che cambi i settaggi noti le differenze e i settaggi con la quale ti troverai meglio wink.gif

Inviato da: MezzoMazzo il Jul 9 2009, 11:47 AM

Il mio modesto contributo... Tanto da imparare e da studiare... messicano.gif

D300 + AFS 80-200 2.8

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=275892 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200907/gallery_4a55ca35c8220_FAB1944.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=275888 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200907/gallery_4a55c80e57f2b_FAB1941.jpg

Inviato da: Franco_ il Jul 9 2009, 11:49 AM

Manca la foto... smile.gif

Accipicchia quanto tempo è passato tra la lettura del messaggio e la visualizzazione della foto... mi ero inserito tra i due eventi.

D300 e 80-200 AFS: un'accoppiata eccellente Pollice.gif

Inviato da: dario205 il Jul 9 2009, 12:44 PM

QUOTE(Franco_ @ Jul 9 2009, 12:49 PM) *
Manca la foto... smile.gif

Accipicchia quanto tempo è passato tra la lettura del messaggio e la visualizzazione della foto... mi ero inserito tra i due eventi.

D300 e 80-200 AFS: un'accoppiata eccellente Pollice.gif


Già già, caspita Franco non immagini quanto vorrei prenderlo, un obiettivo fantastico a portata di budget, ma senti secondo te utilizzando la regolazione fine dell'af non riuscirei a superare i problemi di back/front focus in caso di necessità???

Inviato da: MezzoMazzo il Jul 9 2009, 01:35 PM

Una coppia di grande successo, la qualità del AFS è indiscussa... Ho avuto per un certo periodo anche il bighiera sia sulla D50 che sulla D300, una meraviglia pure quello e nessun problema di focus.
Dario con l'AFS non si risontrano i problemi del bighiera con nessuna macchina, poi naturalmente ci sono le eccezioni... ma con la regolazione dell'AF in camera lo sistemi. io ho voluto/dovuto provare con il vecchio 50 1.8 non D made in Japan ed il recupero è stato totale... Comunque l'AFS è veramente meraviglioso con la D300 poi è un vero piacere ogni volta che scatto...

Inviato da: Franco_ il Jul 9 2009, 02:12 PM

Ciao Dario, sono d'accordo con MezzoMazzo: non ho mai letto di problemi di BF/FF legati all'AFS.
Non sono nemmeno in grado di dirti se la regolazione fine dell'AF presente sulla D300 possa risolvere l'eventuale problema con gli AFD (con gli zoom la cosa è più complicata rispetto ai fissi): le variabili in gioco sono troppe; a priori non posso escludere che si possa risovere il problema su tutto il range di focali come pure, da quanto ho letto, farlo sparire su alcune focali e ritrovarselo, magari accentuato, su altre... la sola cosa è provare...

Inviato da: MezzoMazzo il Jul 9 2009, 02:42 PM

Concordo con Franco, il mio esempio sul 50 è stato risolto ma essendo un fisso le cose in gioco sono molto più semplici, anche io ho sentito di alcuni casi in cui risolvi da una parte ed aggravi dall'altra... Purtroppo è una roulette...

Altre due foto sempre con la stessa coppia!

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=275973 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200907/gallery_4a55f3a529c18_FAB1983.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=275972 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200907/gallery_4a55f36624eda_FAB1962.jpg

Inviato da: dario205 il Jul 9 2009, 04:27 PM

Caspita mezzomazzo, le foto sono bellissime...

Eh ragazzi lo so che con l'afs non avrei problemi, ma ahimè quello è già fuori budget, aspetto ancora un pò e vedo che offerte trovo in giro, anche se quest'ultimo è più dura da trovare nell'usato :(

Inviato da: MezzoMazzo il Jul 9 2009, 08:58 PM

Dario Grazie... ma ho ancora tanto da imparare... il mio l'ho cercato veramente a lungo... ma alla fine qualcosa si trova... magari il prezzo non è così flessibile ma ti garantisco che vale veramente più di quello che costa e regala soddisfazioni nell'utilizzo uniche. Ora che l'ho con me non intendo liberarmene e dopo l'accoppiata con la D300 ne sono ancora più stra-convinto!!!

Inviato da: dario205 il Jul 10 2009, 01:08 AM

QUOTE(MezzoMazzo @ Jul 9 2009, 09:58 PM) *
Dario Grazie... ma ho ancora tanto da imparare... il mio l'ho cercato veramente a lungo... ma alla fine qualcosa si trova... magari il prezzo non è così flessibile ma ti garantisco che vale veramente più di quello che costa e regala soddisfazioni nell'utilizzo uniche. Ora che l'ho con me non intendo liberarmene e dopo l'accoppiata con la D300 ne sono ancora più stra-convinto!!!



Uhmmm però volevo chiederti... l'afs è veloce??? Perchè se così fosse farei uno sforzo in più e accantonerei l'irraggiungibile 70-200 vr, cmq per avere un'obiettivo sia per la ritrattistica che per lo sport uno sforzo in più lo farei anche!!!

Inviato da: Franco_ il Jul 10 2009, 07:49 AM

L'AFS è veloce, molto veloce... smile.gif

Inviato da: dario205 il Jul 10 2009, 09:59 AM

QUOTE(Franco_ @ Jul 10 2009, 08:49 AM) *
L'AFS è veloce, molto veloce... smile.gif


Bene bene, allora aspetto di far cassa ancora un mesetto e poi mi metto a cercarlo... praticamente è un obiettivo "definitivo", ma Franco secondo te lo trovo usato a prezzi "umani"? Come quotazione dovrebbe stare sui 900-1000 euro o sbaglio???

Inviato da: MezzoMazzo il Jul 10 2009, 10:33 AM

Come dice Franco confermo anche io, la velocità è molto molto buona, al bighiera che avevo in confronto se pur veloce anche senza un motore dedicato sembreva una tartaruga... Crdo sia da imputare anche al sistema AF della D300 perchè comunque ho riscontrato leggere differenza con la D50 sulla quale comunque è sempre velocissimo...

Il mio venne acquistato sempre qui sul forum circa un annetto fa, perfetto in tutto, senza neanche un graffio tanto che secondo me il precedente possessore non lo usava veramente... peggio per lui e meglio per me... pagato 1100 euro, forse leggermente sopra i prezzi attuali vista la sua ormai scarsissima diffusione ma ne valeva la pena, di importazione US con la semirigida originale e paraluce... una goduria...

Solo che se ccontinuiamo così Off Topic, giustamente ci cazziano prima o poi... messicano.gif

Inviato da: Franco_ il Jul 10 2009, 10:48 AM

QUOTE(dario205 @ Jul 10 2009, 10:59 AM) *
... Come quotazione dovrebbe stare sui 900-1000 euro o sbaglio???


La quotazione è quella, euro più, euro meno... forse euro più...


QUOTE(MezzoMazzo @ Jul 10 2009, 11:33 AM) *
...
Solo che se ccontinuiamo così Off Topic, giustamente ci cazziano prima o poi... messicano.gif


Off Topic ? No, in fondo stiamo dicendo che l'AFS (sulla D300) è una vera belva rolleyes.gif
Che poi lo sia anche su altri corpi è un altro discorso laugh.gif

Inviato da: dario205 il Jul 10 2009, 10:58 AM

QUOTE(MezzoMazzo @ Jul 10 2009, 11:33 AM) *
Solo che se ccontinuiamo così Off Topic, giustamente ci cazziano prima o poi... messicano.gif


No dai secondo me non siamo in OT, considera che ultimamente se non se ne parla qui rischiamo di far finire il club in pagina 4 wink.gif

QUOTE(Franco_ @ Jul 10 2009, 11:48 AM) *
La quotazione è quella, euro più, euro meno... forse euro più...


Bene bene allora mi impegnerò a far budget, con gli anni di utilizzo che può avere una lente del genere credo che meriti qualche sacrificio in più wink.gif

Inviato da: MezzoMazzo il Jul 10 2009, 11:03 AM

Giusto giusto, concordo con voi sempre su D300 si parla rolleyes.gif

Un altra della serie in giardino http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=276287 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200907/gallery_4a5711acf02ed_FAB1953.jpgcon la solita coppia...

Inviato da: Franco_ il Jul 10 2009, 11:06 AM

Bello lo sfocato, gradevole la resa cromatica... mi piace il fiore: sarà perchè è giallorosso ? rolleyes.gif

Inviato da: MezzoMazzo il Jul 10 2009, 11:13 AM

Grazie Franco, ho chiesto a casa che fiore è ma, ma niente nome... Giallo rosso, forza Lupi?? biggrin.gif


Inviato da: Franco_ il Jul 10 2009, 11:59 AM

QUOTE(MezzoMazzo @ Jul 10 2009, 12:13 PM) *
Grazie Franco, ho chiesto a casa che fiore è ma, ma niente nome... Giallo rosso, forza Lupi?? biggrin.gif


Yeeeeeeeessssssss... ma stavolta siamo davvero O.T. (mea culpa Police.gif )

Approfitto delle tue immagini per chiederti: a quanti ISO hai scattato queste foto ?
Gli EXIF sono incompleti, anche se credo siano state scattate a 200 ISO...

Te lo chiedo perchè vedo le foto molto pulite... ricordo ancora che alcuni si lamentavano perchè trovavano che la D300 fosse rumorosa alle basse sensibilità... cosa che io non ho mai ritenuto vera...

Inviato da: dario205 il Jul 10 2009, 12:17 PM

QUOTE(Franco_ @ Jul 10 2009, 12:59 PM) *
Te lo chiedo perchè vedo le foto molto pulite... ricordo ancora che alcuni si lamentavano perchè trovavano che la D300 fosse rumorosa alle basse sensibilità... cosa che io non ho mai ritenuto vera...


Ma dai rumora ai bassi iso??? Ma è uno scherzo???

Inviato da: Franco_ il Jul 10 2009, 12:26 PM

Assolutamente no, c'erano alcuni che sostenevano che gli sfondi uniformi fossero rumorosi... si parla degli albori della D300... del resto un difetto bisognava trovarglielo...

Inviato da: MezzoMazzo il Jul 10 2009, 01:06 PM

Franco mi sembra tutte ISO 200 ma ora apro NX e controllo, sul fatto del rumore la cosa è veramente da ridere... ritenerla una macchina rumorosa a bassi ISO... molto dipende dalle condizioni della luce, ecc... chi afferma questo alle voste non lo capisco proprio o meglio non so cosa si aspettano... molti confondono la grana che ogni macchina produce ed a in se con la rumorosità dovuta al disturbo digitale...


Inviato da: gas01 il Jul 10 2009, 01:17 PM

Veramente bella foto

Inviato da: MezzoMazzo il Jul 10 2009, 01:21 PM

Allora ho controllato gli ISO

In ordine:
ISO 800
ISO 200
ISO 640
ISO 200
ISO 200

Io del rumore e della grana, se c'è, non mi sono mai veramente lamentato, e non apprezzo troppo le foto estremamente "lisce e piallate"... In camera ho sempre DL OFF e NR OFF...

Inviato da: Franco_ il Jul 10 2009, 02:37 PM

Grazie MezzoMazzo.

Ho sempre ritenuto quelle "critiche" pretestuose (ci fu più di una discussione in merito) e oggi, a distanza di 2 anni dal lancio, si può ben dire che la D300 è una fotocamera eccellente, sotto tutti i punti di vista.

Io ne sono contentissimo e, se devo essere sincero, ancora non sono riuscito a trovarle un difetto... forse l'anello debole sono io smile.gif

Inviato da: dario205 il Jul 10 2009, 05:23 PM

QUOTE(Franco_ @ Jul 10 2009, 03:37 PM) *
forse l'anello debole sono io smile.gif


ahah forse è più ideale per me questa frase... cmq ci sono le classiche convinzioni generali, come il flare del 14-24, la vignettatura del 70-200, la d2x che va meglio della d3 e così via messicano.gif

Inviato da: bart1972 il Jul 10 2009, 05:55 PM

QUOTE(dario205 @ Jul 10 2009, 06:23 PM) *
ahah forse è più ideale per me questa frase... cmq ci sono le classiche convinzioni generali, come il flare del 14-24, la vignettatura del 70-200, la d2x che va meglio della d3 e così via messicano.gif



No no no ferma, quello sono io,

che se non fosse per il multicam 3500 cannerei tutte le MAF.. biggrin.gif

Cmq grazie alle dritte di questi signori qui del forum ho migliorato anche un po' quest'aspetto,
per esempio,
le mie Personali Classiche Convinzioni Generali riguardo all'uso dell' AF prevedono AF-C se il soggetto si muove a velocità sostenute, AF-S SE il soggetto è un po' meno di Valentino Rossi,
da Franco_ che una volta mi quotò con un "perchè AF-S?"
("oh caspita, perchè mai mi chiede questa cosa come se vedesse un marziano?" pensai ..)
ho preso spunto e fatto propria la domanda, quindi ora l'AF-C lo uso più spesso,

da NIppo ho appreso che in AF-S, quando lo uso, posso, premendo alla "bruta" il pulsante di scatto, attivare la funzione predictive, migliorando in termini di efficacia della messa a fuoco,
e invece io ero schiavo del retaggio della memo di maf a metà corsa, e nemmeno sapevo che che la funzione predictive si attivasse in AF-S.

Ora il mio Multicam3500 ringrazia me, nel senso che mi dice "finalmente sono qui per qualche cosa ! " biggrin.gif


ciao


Andrea


Inviato da: Nic837 il Jul 10 2009, 05:55 PM

non so se è il posto giusto,se sbaglio chiedo scusa.Ho una D300 da circa 2 settimane e ho notato che lo sportellino del flash interno ha un gioco di qualche millimetro quando è chiuso.è una cosa normale o dovrei preoccuparmi?ho avuto altre macchine Nikon ed erano solide come una roccia.So che è una sciocchezza ma non vorrei che cedesse e ritrovarmi poi con la macchina rotta.

Inviato da: bart1972 il Jul 10 2009, 06:04 PM

QUOTE(Nic837 @ Jul 10 2009, 06:55 PM) *
non so se è il posto giusto,se sbaglio chiedo scusa.Ho una D300 da circa 2 settimane e ho notato che lo sportellino del flash interno ha un gioco di qualche millimetro quando è chiuso.è una cosa normale o dovrei preoccuparmi?ho avuto altre macchine Nikon ed erano solide come una roccia.So che è una sciocchezza ma non vorrei che cedesse e ritrovarmi poi con la macchina rotta.



qualche millimetro.. è un po' tanto,
SE è così, no, non è normale.

Il gioco normale sussiste in frazioni di millimetro, anche inferiore a un decimo, direi, quindi se il gioco è in questa misura, è da fare vedere, sicuramente, se l'hai aquistata nuova senti per primo il negoziante dove l'hai presa, oltre le due settimane si è fuori dai termini consueti per la sostituzioni, ma se c'è disponibilità non è difficile ti vengano incontro.

Per il resto la d300 è ancora di quelle Nikon solide come una roccia, magari non metallosa come una vecchia F .. ma nel contesto delle fotocamere moderne si pone a un ottimo livello.


ciao

Andrea

Inviato da: Franco_ il Jul 10 2009, 06:24 PM

QUOTE(bart1972 @ Jul 10 2009, 06:55 PM) *
...
da NIppo ho appreso che in AF-S, quando lo uso, posso, premendo alla "bruta" il pulsante di scatto, attivare la funzione predictive, migliorando in termini di efficacia della messa a fuoco,
e invece io ero schiavo del retaggio della memo di maf a metà corsa, e nemmeno sapevo che che la funzione predictive si attivasse in AF-S.
...


Andrea, questa non la sapevo... a pagina 63 il manuale recita testualmente:

"Messa a fuoco a inseguimento predittiva
In AF continuo, se il soggetto si avvicina o si allontana dalla fotocamera durante la pressione a metà corsa (questa frase credo sia un refuso di stampa) mentre il pulsante di scatto viene premuto fino a metà corsa oppure se viene premuto il pulsante AF-ON, la fotocamera attiva la messa a fuoco a inseguimento predittiva. In questo modo, la fotocamera insegue la messa a fuoco nel tentativo di predire la posizione del soggetto al momento dello scatto."

Mi sfugge qualche cosa ? hmmm.gif

Inviato da: Nic837 il Jul 10 2009, 06:46 PM

QUOTE(bart1972 @ Jul 10 2009, 07:04 PM) *
qualche millimetro.. è un po' tanto,
SE è così, no, non è normale.

Il gioco normale sussiste in frazioni di millimetro, anche inferiore a un decimo, direi, quindi se il gioco è in questa misura, è da fare vedere, sicuramente, se l'hai aquistata nuova senti per primo il negoziante dove l'hai presa, oltre le due settimane si è fuori dai termini consueti per la sostituzioni, ma se c'è disponibilità non è difficile ti vengano incontro.

Per il resto la d300 è ancora di quelle Nikon solide come una roccia, magari non metallosa come una vecchia F .. ma nel contesto delle fotocamere moderne si pone a un ottimo livello.
ciao

Andrea


il gioco sarà di circa 2 millimetri,la cosa fastidiosa è che picchiettandolo con le dita leggiermente si sente un rumorino inquietante,quasi non fosse fissato bene.La macchina l'ho presa online,se la mando direttamente in ltr me la possono riparare o per interventi cosi piccoli si mettono a ridere?Non vorrei spedirla,stare senza per qualche settimana e poi vedermela tornare uguale perchè è una cosa da nulla secondo loro

Inviato da: dario205 il Jul 10 2009, 07:06 PM

Ciao bart, quella dell'af-s non la conoscevo, se ne parla nel mitico post sul multicam???

Inviato da: Franco_ il Jul 10 2009, 07:10 PM

2mm mi sembrano veramente uno sproposito... sei sicuro che siano 2mm ? Prendi un righello e guarda quanti sono 2mm, se l'entità della fessura fosse questa il flash non si chiuderebbe nemmeno.
Sulla mia c'è una fessura dell'ordine di 0,3 massimo 0,5mm.

Inviato da: bart1972 il Jul 10 2009, 07:21 PM

QUOTE(dario205 @ Jul 10 2009, 08:06 PM) *
Ciao bart, quella dell'af-s non la conoscevo, se ne parla nel mitico post sul multicam???



Si Dario, e Franco,

la ricordo, spero bene, da quel topic, e la cosa la spiegava Nippo, ora non vorrei essere onubliato dalla fatica del venerdì (non posso neppure dire dal caldo perchè qui c'è una certa brezzolina, ora..).

Anche a me sorprese, ma.. sembra essere così.

La cosa curiosa è che alcuni giorni prima avevo dato in mano la d300 a mia sorella, che non sa una beata cippa di fotografia, e si è messa a scattare ai nipotini che sono delle schegge impazzite, ovviamente pigiando alla bruta. La cosa che mi sorprese è.. come pochissime fossero sbagliate, più per l'apertura del diaframma che altro.
Poi alcuni giorni dopo leggo di questo qui sul forum e... Lampadina.gif ecco che mi viene fatta luce su questa cosa.

Ora cerco il topic giusto per vedere se sono ubriaco anzitempo o se ricordo bene biggrin.gif


ciao

Andrea

Inviato da: Franco_ il Jul 10 2009, 07:34 PM

Ciao Andrea, se è come dici faremo correggere il manuale laugh.gif

P.S. C'è sempre da imparare...

Inviato da: bart1972 il Jul 10 2009, 07:37 PM

A rieccome !!

Non sono sotto stato d'ebbrezza, ricordavo bene ! tongue.gif

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=128394&st=25&p=1591276&#entry1591276

post #26

Spiega proprio questa cosa, e di come il manuale non ne parli, e come la funzione "predictive" agisca "occultamente" anche in AF-S.


Anche per me era una sorpresa, ma come dicevo, ne avevo avuto sentore, e ora riesco veramente a sfruttare meglio il multicam grazie a questa rivelazione.

(Nippo Santo Subito Pure Lui biggrin.gif )


ciao


Andrea

Inviato da: dario205 il Jul 10 2009, 08:02 PM

QUOTE(Franco_ @ Jul 10 2009, 08:34 PM) *
P.S. C'è sempre da imparare...



Quoto in pieno, caspita questa si che è una novità, nippo dovrebbe prendere la laurea honoris causa in "multicamologia applicata" messicano.gif

Non mi resta che provarci anch'io per vedere come funziona!!!

Inviato da: bart1972 il Jul 10 2009, 08:19 PM

a rieccome part two (oramai il club è un dialogo tra me e me biggrin.gif)


mi sono divertito un po' a fare un piccolo test che certo non pretende i rigori della scientificità,
tuttavia lo riporto con lo spirito di renderne il feedback.

Due scatti:

Il primo è stato fatto in AF-S (af-s in priorità messa a fuoco) premendo a tutta corsa,
essendo che il berrettino non si muove da solo, mi sono mosso io verso di lui, ho inquadrato, mi sono avvicinato di buon passo, e ho premuto.
essendo vicino al soggetto e avvicinandomi velocemente, il sistema ha dovuto "inseguire" il fuoco, essendo anche configurato in priorità messa a fuoco, al momento della pressione sul pulsante di scatto non c'è stata una risposta immediata, è passato un pur breve istante in cui sentivo il 18-70 mettere a fuoco come se fosse in af-c. , fino al momento dello scatto :

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=276507 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200907/gallery_4a57916f5cd4b_DSC4715.jpg


il secondo è stato fatto nella stessa dinamica, solo che, a un certo punto ho premuto a metà corsa, poi ho scattato. La messa a fuoco era bloccata , quindi nessun armeggiare dell' SWM per inseguire VR (Valentino Rossi, in questo caso biggrin.gif), al terminare la pressione sul pulsante di scatto la risposta è stata immediata ma.. sbagliata.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=276508 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200907/gallery_4a5791b052a6c_DSC4716.jpg

Insomma si,mi pare proprio che in questo modo anche in modalità AF-S si attivi la funzionalità tracking.


Ovviamente Valentino Rossi non c'era , sotto il berretto, altrimenti sarebbe stata più ardua laugh.gif


ciao

Andrea

Inviato da: Franco_ il Jul 10 2009, 09:01 PM

Eccellente lavoro Watson smile.gif

Questa non la sapevo (evidentemente mi era sfuggita la lezione di Mastro Nippo oppure l'evevo saltata).

Come dicevo poco sopra: c'è sempre da imparare.

Grazie Andrea e grazie Nippo Pollice.gif

Inviato da: bart1972 il Jul 10 2009, 09:16 PM

QUOTE(Franco_ @ Jul 10 2009, 10:01 PM) *
Eccellente lavoro Watson :)

Questa non la sapevo (evidentemente mi era sfuggita la lezione di Mastro Nippo oppure l'evevo saltata).

Come dicevo poco sopra: c'è sempre da imparare.

Grazie Andrea e grazie Nippo _ok_



Di nulla, Franco Holmes :)

occorre tenere alta la bandiera di questo club ;)

Più che altro.. mi chiedo, come farà Nippo a sapere queste cose ? deve avere dei poteri paranormali :D (chissà quando ci legge che dirà :))

Inviato da: dario205 il Jul 11 2009, 01:38 AM

QUOTE(bart1972 @ Jul 10 2009, 10:16 PM) *
Più che altro.. mi chiedo, come farà Nippo a sapere queste cose ? deve avere dei poteri paranormali biggrin.gif (chissà quando ci legge che dirà smile.gif)


Secondo me il multicam l'ha inventato lui stesso, oppure passa le sue giornate a smontare e rimontare d300, non trovo altra spiegazione messicano.gif

Inviato da: bart1972 il Jul 11 2009, 01:11 PM

QUOTE(dario205 @ Jul 11 2009, 02:38 AM) *
Secondo me il multicam l'ha inventato lui stesso, oppure passa le sue giornate a smontare e rimontare d300, non trovo altra spiegazione messicano.gif



Quel ragazzo mi preoccupa, da solo chiuso nel buio di uno scantinato a smontare e rimontare corpi... macchina laugh.gif



Inviato da: bart1972 il Jul 11 2009, 02:46 PM


Proseguendo da qui : http://www.nikonclub.it/forum/Settaggi_D300_Per_Fotografare_In_Automatico_Senza_Perdersi_Nei_Settaggi-t133080.html

(mi pare si vada fuori tema, in quella discurssione, e sia più adatta al club)

ho trafficato un po' con DLA e non DLA.

Allego alcune immagini dalla mia solita finestra :

La fotocamera è posta su treppiedi, gli scatti in rapida successione, il metodo di misurazione adottato è il Matrix e il controllo immagine NEUTRO.
la modalità di esposizione è A, priorità diaframmi, quindi ho scelto un diaframma medio per tutti gli scatti : f9.

Il DLA è stato utilizzato in HIGH (così si vede bene che combina smile.gif)

1) Scattata SENZA DLA :

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=276692 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200907/gallery_4a588aa1ba855_DSC4749.JPG

Leggendo gli exif si nota innanzitutto il tempo di esposizione : 1/320 sec.(sempre a f9)

2) Scattata CON DLA :

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=276693 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200907/gallery_4a588ad6ce11b_DSC4750.JPG


Dagli exif il tempo di scatto si abbassa a 1/400 sec, sempre a f.9

Abbiamo quindi, a DLA attivato, una scelta esposimetrica differente, e quindi una complessiva sottoesposizione rispetto a quella precedente senza DLA.
Tuttavia le zone d'ombra rimangono leggibili, nonostante la minore esposizione,
si nota al tempo stesso come il cielo sia un po' più scuro (ma attenzione, non sottoesposto).

A questo punto mi pare evidente come l'impiego del DLA abbia determinato il tempo di esposizione, e quindi, essendo costante l'apertura, l'esposizione stessa.

3) stessa del punto 2 convertita in ACR :

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=276699 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200907/gallery_4a588c2847f43_DSC4750CS.jpg


Qui sarebbe stato interessante vedere l'immagine a DLA disattivato a mezzo di sw nikon, ma, View, a quando ne so fin'ora, non lo permette, e non dispongo di Capture in questo momento.
Quindi ho utilizzato ACR.
Sempre con una scelta di controllo camera NEUTRO (sebbene i controllo camera di adobe siano dei rifacimenti ad imitazione di quelli di Nikon).
La prima cosa che si nota è come le ombra si siano scurite, anche l'istogramma prevede uno spostamento a sinistra dei toni medi e delle ombre.

Poi due cose che non centrano direttamente con il DLA :


4) Scatta in SPOT su una zona a forte illuminazione (non la più forte della scena, il cielo sulle punte dei cipressi)

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=276703 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200907/gallery_4a588ecd0d248_DSC4751.JPG

Il tempo di scatto si abbassa a 1/640 sec, abbiamo una ulteriore sottoesposizione della scena.


5) Scattata misurando SPOT su una zona d'ombra ( la parete sulla casa a destra)

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=276704 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200907/gallery_4a588f676ccf5_DSC4752.JPG


Il tempo si alza a 1/125 sec, abbiamo,a fronte di una esposizione mirata sulla nicchia del balcone della casa di destra una complessiva sovraesposizione della scena. (ovviamente, questa è una foto che per me non avrebbe alcun senso.).


Riassumendo,
si vede come il DLA cambi la determinazione dei valori di esposizione della d300, si intuisce anche come, in presenza di DLA attivato su FORTE, esso operi comunque con una logica meno estrema di una misurazione spot su zona a forte illuminazione come quella da me scelta nello scatti n 5.

Infine allego i files a piena risoluzione degli scatti 1 (DLA OFF) e 2 (DLA ON), anche se ciò costituisce un esercizio di croppomania, si puo' osservare che cosa succeda al dettaglio presente nelle zone d' ombra delle due foto, e confrontarli .
Non è un disastro secondo me, ma una piccola differenza c'è, che mi fa preferire lo scatto senza DLA, sul piano del dettaglio. E' altresì lecito però quanto tale mia preferenza sia.. utile e sfuttabile sul piano della fruibilità di questi due files portati in stampa chimica ad un formato normale ma non piccolissimo come ad esempio un 20x30.


ciao, per ora biggrin.gif


Andrea







 

Inviato da: Franco_ il Jul 11 2009, 02:53 PM

Andrea, quindi concordi con me che il DLA sottoespone... rolleyes.gif

Riporto l'intervento fatto nell'altra discussione, in modo da tenerne traccia all'interno del club.


============

Sono andato a rileggere il libro di Thom Hogan sulla D300; riguardo al D-Lighting Attivo e alla sottoesposizione da questo applicata scrive (libera traduzione):

"Il D-Lighting Attivo modifica l'esposizione, nel dettaglio:
se si seleziona basso non c'è alcun intervento
se si seleziona normale l'esposizione è diminuita di 1/3 di stop
se si seleziona alto l'esposizione è diminuita di 2/3 di stop"

poi aggiunge:

"E' progettato per lavorare con la misurazione Matrix. Con le misurazioni Ponderata e Spot si possono ottenere risultati diversi.
Alcuni settaggi dei Controlli Immagine sono cancellati: Luminosità e Contrasto sono sovrascritti dal D-Lighting Attivo.
Il D-Lighting Attivo è progettato per lavorare con scene ad elevato contrasto. Se usato in scene a basso contrasto la funzione tende a sottoesporre. E' utile in scene che sono prossime o superano leggermente la gamma dinamica della fotocamera.
Abbiate cura di scattare in NEF. Solo NX è in grado di produrre JPG e TIFF come fa la fotocamera.
Se usi un altro convertitore RAW non usare il D-Lighting Attivo. La ragione è semplice: stai lavorando con immagini che sono sottoesposte e dovresti manualmente applicare correzioni simultanee alle ombre, ai mezzi toni e alle alte luci. A causa della sottoesposizione il rumore può essere amplificato quando si fa questa operazione. Personalmente suggerisco di evitare la sovraesposizione piuttosto che usare il D-Lighting Attivo, anche se tu usi NX.
Il mio consiglio è di usare il D-Lighting Attivo con moderazione, meglio usarlo se si scatta in JPG o TIFF quando si ha la sensazione che si possano perdere dei dettagli dovuti all'elevato contrasto, piuttosto che in NEF, dal quale è possibile ottenere buone stampe anche in scene contrastate, l'importante è non perdere i dettagli nelle alte luci."

Insomma, quello che avevo scritto non me lo ero inventato... ciò non toglie che qualche prova la farò comunque

Inviato da: bart1972 il Jul 11 2009, 03:08 PM

QUOTE(Franco_ @ Jul 11 2009, 03:53 PM) *
Andrea, quindi concordi con me che il DLA sottoespone... rolleyes.gif


-cut-


Ebbene si:)

Nel senso in cui ti ho risposto di la.

Quando dico che le luci non sono sottoesposte però neppure io credo di sbagliare, il problema che in certe condizioni esponendo per le luci si sottoespone tutto il resto, è per questo che , stando alla gamma dinamica attualmente possibile dai nostri sensori, si sono inventati il DLA.

Ma non è che fossimo mai stati in disaccordo, credo sia questione di andare a definire meglio l'argomento, chiarire gli aspetti più particolari e quindi anche la chiarezza di linguaggio ad essi legata.

Quello che occorre chiedersi è se un lavoro di questo tipo sia bene affidarlo a questa funzione, o svolgerlo noi in PP, e mi pare si.. tiri molto per la seconda.

Tuttavia, come dicevo di là.. sto un po' cercando di capire se realmente convenga sottoesporre, e se invece non convenga sovraesporre leggermente. In tal senso c'è una corrente di pensiero che sostiene questo.




 

Inviato da: bart1972 il Jul 11 2009, 03:16 PM

ps: nel precedente posto ho riallegato il file a piena risoluzione senza DLA, precedentemente ho erratamente inserito quello piccolo già messo su clickon.


Inviato da: Franco_ il Jul 11 2009, 04:30 PM

Al di la dei tecnicismi (sebbene siamo in una sezione tecnica wink.gif ) e dei fraintendimenti, direi che la cosa importante è quella di avere a disposizione delle funzioni che possiamo decidere o meno di utilizzare.

C'è chi, come Geipeg, la usa sistematicamente e con soddisfazione, chi, come Andrea la sperimenta e chi, come me, l'ha completamente dimenticata. Alla fine dei giochi mi avete fatto venire una gran voglia di ri-sperimentare... laugh.gif

Inviato da: bart1972 il Jul 11 2009, 05:44 PM

QUOTE(Franco_ @ Jul 11 2009, 05:30 PM) *
Al di la dei tecnicismi (sebbene siamo in una sezione tecnica wink.gif ) e dei fraintendimenti, direi che la cosa importante è quella di avere a disposizione delle funzioni che possiamo decidere o meno di utilizzare.

C'è chi, come Geipeg, la usa sistematicamente e con soddisfazione, chi, come Andrea la sperimenta e chi, come me, l'ha completamente dimenticata. Alla fine dei giochi mi avete fatto venire una gran voglia di ri-sperimentare... laugh.gif



Così ti diverti anche biggrin.gif
poi sono esercizi che, ammetto, spesso sono il primo a considerare fini a se stessi, in realtà poi permettono di fare una migliore conoscenza dei vari aspetti tecnici che si vanno a toccare e affinare la teoria nella pratica.

a propo' di sovraesposizione e recupero,
ho tirato giù lo scatto n 5.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=276757 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200907/gallery_4a58be4069487_DSC4752copia.jpg

Dicevo.. se a volte non convenga sovraesporre invece che sottoesporre.
Da fresco ex e neppure eccelso analogico, con esperienza prevalente di pellicole negative, sono abituato a sottoesporre in quei casi di luce molto contrastata nei quali desideri esaltare i toni freddi.. classica situazione da panorama montano, per esempio.
Anche nel digitale mi sono portato appresso questo retaggio, avvallato da alcune letture di manuali e tutorials, ove il "clipping" è visto alla stregua del diavolo, una cosa da evitare ad ogni costo.

Ora ci sarebbe da capire quale sia il limiti alto cui ci si puo' spingere nell'esporre le luci,
non ho neppure un' esperienza con altre dslr che mi permetta di dare un parere "relativo" a certi aspetti prestativi del sensore della d300, ma, ho comunque l'impressione che anche in luci sovraeposte, anche apparentemente bruciate, vi sia ancora tanto "dato" da estrarre,
ACR poi secondo me è uno strumento molto valido per il recupero delle alteluci, e mi sono ritrovato spesso recuperare del dettaglio laddove non sembrava essercene, da qui la mia idea "ignorante" che il sensore immagazzini sempre molte più informazioni di quelle che a noi appaiono, non solo in termini ovvi di microdettaglio, e in genere microinformazioni, ma in termini quantitativi apprezzabili.
Il vantaggio di lavorare in recupero da sovraesposizione mi pare innanzitutto quello della miglior resa possibile di quello in ombra e il fatto che in tal modo non si generi rumore.

Naturalmente si tratta di un modus operandi limite, che secondo ortodossia fa storcere il naso, ma da utilizzare quando si lavora ai limiti della gamma dinamica disponibile.

ciao


Andrea

Inviato da: dario205 il Jul 12 2009, 01:37 AM

QUOTE(Franco_ @ Jul 11 2009, 05:30 PM) *
C'è chi, come Geipeg, la usa sistematicamente e con soddisfazione, chi, come Andrea la sperimenta e chi, come me, l'ha completamente dimenticata. Alla fine dei giochi mi avete fatto venire una gran voglia di ri-sperimentare... laugh.gif


Io la sperimento tutt'ora, ma sinceramente ultimamente mi ero quasi convinto a dimenticarla definitivamente...

Inviato da: dario205 il Jul 12 2009, 12:59 PM

Riparliamo di rumore ad alti iso??? Ho visto questa immagine scattata a 800 iso e al massimo ingrandimento noto un bel pò di grana che non avevo mai notato prima, come mai???

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=277000 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200907/gallery_4a59d0078e97b_DSC5052colcompr.jpg

PS, scusate per la compressione un pò alta, ho impostato nr su on, cosa che non faccio spesso, perchè su off era inguardabile, mi consigliate un software con noise ninja o simili? Non l'ho mai usato, è free???

Inviato da: nitalnital il Jul 12 2009, 02:00 PM

QUOTE(dario205 @ Jul 12 2009, 01:59 PM) *
Riparliamo di rumore ad alti iso??? Ho visto questa immagine scattata a 800 iso e al massimo ingrandimento noto un bel pò di grana che non avevo mai notato prima, come mai???

http://www1.nital.it/uploads/./ori/200907/gallery_4a59d0078e97b_DSC5052colcompr.jpg

PS, scusate per la compressione un pò alta, ho impostato nr su on, cosa che non faccio spesso, perchè su off era inguardabile, mi consigliate un software con noise ninja o simili? Non l'ho mai usato, è free???


Salve a tutti, entro nella discussione a piccoli passi...

Riguardo al Nr ( riduzione disturbo ), secondo me ,non e' poi' cosi' utile ( io personalmente non lo uso mai, dopo averlo provato una volta) in quanto piu' si alza il valore della riduzione del rumore, piu' si perde nitidezza, piu' si allungano anche i tempi di scatto ed anche i tempi per salvere una foto.

E poi ricordo che anche se non si imposta ,la D300 automaticamente di suo, gia a partire dagli 800 iso ,il filtraggio del rumore interviene cmq,"anche se non attivato".

Provare per credere.

Per la riduzione del rumore c'e' poco da fare quando si scatta ad alti iso . l'unica cosa a mio parere e'......passare alla D700 rolleyes.gif , oppure aiutarsi con un Flash professionale.

Anche lavorando in post-produzione ,filtrando il rumore, la nitidezza purtroppo ne risente.

posto qualche foto fatta dagli 800 iso in su ,alla processione del paese( fatte dal balcone di casa ), con il 70-200VR.

in particolare dsc- 6014-6015-6016*** iso 800
dsc- 6012-6017*** iso 1000
dsc 6013***iso 1250
P.S. la mia e' solo un opinione ,condivisibile o meno .... rolleyes.gif















 

Inviato da: armus il Jul 12 2009, 02:20 PM

Il discorso che a portato Franco è chiarissimo ,anch'io sono di parere di non usare DL.Hai scattato in spot e mettendo on DL ti ha sottoesposto,se invece lasciavi DL su off e scattavi in spot avevi esposizione giusta e iso non sgranato.Questo anche se scatti a 200 iso quando la luce del sogetto principale e sottoesposto,con spot e DL e come metti frena a mano a machina perche entrano in conflitto fra di loro . smile.gif

Inviato da: buzz il Jul 12 2009, 02:36 PM

Noise ninja non è free, ma io ti consiglio di lasciare la foto così com'è.
E' bella, la foto, la ragazza, l'espressione...
Perchp ostinarsi alla perfezione tecnica quando non ce n'è bisogno?
Anzi, l'atmosfera un leggermente evanescente abbellisce di molto l'immagine.
Se proprio la vogliamo ritoccare aumenterei di pochissimo il contrasto, ma forse nemmeno!

Sarei curioso di vedere la versione "inguardabile" di questo scatto.

Inviato da: dario205 il Jul 12 2009, 03:33 PM

QUOTE(buzz @ Jul 12 2009, 03:36 PM) *
Noise ninja non è free, ma io ti consiglio di lasciare la foto così com'è.
E' bella, la foto, la ragazza, l'espressione...
Perchp ostinarsi alla perfezione tecnica quando non ce n'è bisogno?
Anzi, l'atmosfera un leggermente evanescente abbellisce di molto l'immagine.
Se proprio la vogliamo ritoccare aumenterei di pochissimo il contrasto, ma forse nemmeno!

Sarei curioso di vedere la versione "inguardabile" di questo scatto.



Ecco il dl era attivo, la mia solita confusione con i banchi di ripresa, lo uso solitamente per lo sport in quanto mi mandano sempre a partite che iniziano alle 14 o alle 15 con il sole alto!!!

La foto piace anche a me, però l'hai vista al 100%? è molto scontornata, mentre di solito a 800 iso non è così, ammetto che l'ottica non è proprio delle più indicate, è il 55-200vr!!!

Inviato da: Franco_ il Jul 12 2009, 04:00 PM

QUOTE(dario205 @ Jul 12 2009, 01:59 PM) *
Riparliamo di rumore ad alti iso??? Ho visto questa immagine scattata a 800 iso e al massimo ingrandimento noto un bel pò di grana che non avevo mai notato prima, come mai???
...
PS, scusate per la compressione un pò alta, ho impostato nr su on, cosa che non faccio spesso, perchè su off era inguardabile, mi consigliate un software con noise ninja o simili? Non l'ho mai usato, è free???


Quoque tu Dario...
Concordo con buzz, la ragazza cattura l'attenzione molto più di qualche piccola imperfezione tecnica...
Detto questo anche io vorrei vedere il NEF. L'istogramma mi convince poco... gli estremi sembra siano stati tagliati con l'accetta...

Inviato da: dario205 il Jul 12 2009, 04:13 PM

QUOTE(Franco_ @ Jul 12 2009, 05:00 PM) *
Quoque tu Dario...
Concordo con buzz, la ragazza cattura l'attenzione molto più di qualche piccola imperfezione tecnica...
Detto questo anche io vorrei vedere il NEF. L'istogramma mi convince poco... gli estremi sembra siano stati tagliati con l'accetta...



Ciao Franco, se per voi non è un problema, vorrei spedire sia a te che a buzz, magari via mail, il nef originale uscito dalla reflex, ammetto di non avere decisamente l'occhio per la PP e sarei ben felice di ricevere qualche dritta wink.gif

Inviato da: Franco_ il Jul 12 2009, 05:05 PM

Nessun problema Dario, la mail la trovi tra i miei dati personali...

Guarderò la foto con calma più tardi e poi ti manderò indietro la mia "versione" smile.gif

P.S. Non dimenticare di indicarmi le zone dove "vedi" il rumore che rende la foto "inguardabile" wink.gif

Inviato da: dario205 il Jul 12 2009, 05:15 PM

QUOTE(Franco_ @ Jul 12 2009, 06:05 PM) *
Nessun problema Dario, la mail la trovi tra i miei dati personali...

Guarderò la foto con calma più tardi e poi ti manderò indietro la mia "versione" smile.gif

P.S. Non dimenticare di indicarmi le zone dove "vedi" il rumore che rende la foto "inguardabile" wink.gif


Mandato in questo momento, il rumore "brutto" è negli occhi e nel contorno viso, grazie ancora wink.gif

Inviato da: mepho il Jul 12 2009, 07:12 PM

e da ieri faccio parte del club! comprata usata nital... 10.700 scatti, tenuta come nuova... e adesso non mi resta che imparare ad usarla... mi sembra un bel salto dalla d80... la prima cosa che ho notato è che l'autofocus e nettamente più rapido e preciso...

Inviato da: bart1972 il Jul 12 2009, 07:15 PM

Ciao Dario,
io del "rumore" brutto non ne vedo, c'è grana, quello si.
Poi forse è un po' tanto esposta e.. ho l'impressione ci sia un poco di micromosso, nota il capello sopra la frangia sull'occhio destro. .. e magari non so, un po' di morbidezza del 55-200 a quasi massima apertura.
Come hai impostato il parametro nitidezza ?
Poi non so come sia quella inguardabile, ma secondo me il nr se non ha fatto disastri, non ha fatto bene (io sto andando decisamente dalla parte di quelli che non lo usano).

Questo a voler dire la mia, poi del resto... mi trovo abbastanza dell'idea di Buzz.

(UN altro difetto.. è tutto quel ferro in faccia, sarò vecchio ma.. 'un gnafò biggrin.gif )



ciao


Andrea

Inviato da: dario205 il Jul 13 2009, 01:23 AM

QUOTE(bart1972 @ Jul 12 2009, 08:15 PM) *
Come hai impostato il parametro nitidezza ?


Nitidezza a 3 se non ricordo male, uso praticamente solo il pc Neutro!!!

Inviato da: dalmacho il Jul 13 2009, 06:29 AM

ciao a tutti,
sto per entrare nel club D300 avendola acquistata nuova (con il 16-85 VR) e credo mi arrivi in settimana.

Arrivando da una D40X credo che il salto sia notevole ... laugh.gif
Speriamo solo che sappia almeno accenderla!!!! wink.gif

Premesso che il miglior modo per imparare a mio avviso è:
- leggersi il manuale
- leggere i consigli e le varie discussioni di questo forum (con pazienza e umiltà)
- provare provare provare

Vorrei chiedere un vostro consiglio sui settaggi per iniziare a fare qualche foto su cui ragionare, diciamo un punto di partenza...

Io pensavo:
- AF-C
- Area di messa a fuoco dinamica
- af a 9 punti
- misurazione dell'esposizone: matrix
- formato file: NEF
- controllo immagine standard
- DL e NR OFF
- modo esposizione: A auto a priorità di diaframmi

sto ancora dando una prima occhiata al manuale, quindi sono abbastanza in balia delle miriadi di impostazioni possibili

aspetto vostre indicazione e vi ringrazio in anticipo ...
se avete consigli ovviamente sono i ben accetti ...

grazie.gif a tutti

Davide

Inviato da: Gufopica il Jul 13 2009, 07:03 AM

come impostazione inziale non mi sembra male.
Io i punti af li tengo sempre o quasi sempre a 21 o 51
A 9 non l'ho mai settata. wink.gif

Inviato da: Franco_ il Jul 13 2009, 08:48 AM

QUOTE(dalmacho @ Jul 13 2009, 07:29 AM) *
...
Vorrei chiedere un vostro consiglio sui settaggi per iniziare a fare qualche foto su cui ragionare, diciamo un punto di partenza...


Ciao Davide, generalmente uso le stesse impostazioni tranne l'AF a 21 punti e l'aggiunta degli ISO AUTO.
Il settaggio più soggetto a variazione è l'esposizione, ma questo mi pare ovvio...

Inviato da: dario205 il Jul 13 2009, 08:50 AM

Ciao Davide, ti confermo che il salto è notevole, io vengo da una d40 e di cose nuove da imparare ce ne sono tante, buona lettura wink.gif

Inviato da: Franco_ il Jul 13 2009, 10:34 AM

QUOTE(bart1972 @ Jul 12 2009, 08:15 PM) *
Ciao Dario,
io del "rumore" brutto non ne vedo, c'è grana, quello si.
Poi forse è un po' tanto esposta e.. ho l'impressione ci sia un poco di micromosso, nota il capello sopra la frangia sull'occhio destro. .. e magari non so, un po' di morbidezza del 55-200 a quasi massima apertura.
Come hai impostato il parametro nitidezza ?
Poi non so come sia quella inguardabile, ma secondo me il nr se non ha fatto disastri, non ha fatto bene (io sto andando decisamente dalla parte di quelli che non lo usano).

Questo a voler dire la mia, poi del resto... mi trovo abbastanza dell'idea di Buzz.

(UN altro difetto.. è tutto quel ferro in faccia, sarò vecchio ma.. 'un gnafò biggrin.gif )
ciao
Andrea


Ciao Dario, ho visto il NEF: concordo totalmente con Andrea.

La foto non è nitida (questo è un peccato, ma anche un pregio per le ragioni scritte da buzz), forse un leggero micromosso dovuto allo spostamento della ragazza (il VR qui non c'entra) e la qualità dell'ottica che a T.A. non mi pare impeccabile (135mm f/5...).
Senza dimenticare che la foto non va giudicata a monitor al 100%...

Comunque sia ho fatto due cose:
- ho rimosso l'NR dal tuo file e stampato un crop intorno agli occhi tagliando la parte centrale di quella che sarebbe stata una stampa di 113x75 cm, osservabile quindi da 130-140 cm: la foto non mi sembra affatto un disastro. Sono certo che una stampa 30x45 sarebbe buonissima.

- ho cambiato C.I. in ritratto, poi, per eliminare quello che a te da fastidio, ho applicato la riduzione del disturbo (parametri 6,5) solo in prossimità dell'occhio destro (la zona d'intervento l'ho delimitata con lo strumento lazo, puoi vedere il tutto aprendo il file allegato); ho limitato l'intervento per evitare di impastare tutto il resto. Allego la mia versione.

http://www.savefile.com/files/2152295

Sono curioso di conoscere il vs parere.

P.S. sarò vecchio, ma a me 'sta ragazza piace veramente tanto, nonostante tutto quel ferro laugh.gif


Mi viene il dubbio di aver caricato il file sbagliato... ora controllo...

Inviato da: Franco_ il Jul 13 2009, 10:44 AM

Controllato, il file è corretto... scusate.

Inviato da: visnu il Jul 13 2009, 11:14 AM

QUOTE(Franco_ @ Jul 13 2009, 09:48 AM) *
.... generalmente uso le stesse impostazioni .....

Ciao Franco,
con l'impostazione iso auto che valore di sensibilità imposti e con quale tempo di posa minimo ? E,specialmente,in base a quale criterio ?
Grazie per la disponibilità.
Virgilio

P.S.
Hai mai provato le impostazioni DX 2 nei vari modi ( 1-2-3 ) ? Se si,cosa ne pensi ?

Inviato da: dario205 il Jul 13 2009, 11:22 AM

QUOTE(Franco_ @ Jul 13 2009, 11:44 AM) *
Controllato, il file è corretto... scusate.



Caspita Franco va molto meglio, quando avevo cambiato io il CI in ritratto il risultato non mi piaceva così come mi piace ora, probabilmente dovevo lavorare meglio nell'insieme e cambiare CI alla fine...

Si cmq avete tutti perfettamente ragione, in stampa la foto viene bene e il rumore non si nota, solo che mi ero preso un pò male vedendo che quando si posta un file in "ritratto" tutti guardano la foto con ingrandimenti al 100%, quando l'ho fatto sulla mia ho visto il "disastro" nei contorni occhi e viso...

Dici che molto dipende dall'obiettivo eh??? ahah spero tanto di trovare l'offerta che sto disperatamente cercando dopo i tuoi consigli wink.gif

PS franco hai ragione, nonostante tutto quel "ferro" la ragazza è davvero bellissima!!! wink.gif

Inviato da: Franco_ il Jul 13 2009, 12:28 PM

QUOTE(visnu @ Jul 13 2009, 12:14 PM) *
Ciao Franco,
con l'impostazione iso auto che valore di sensibilità imposti e con quale tempo di posa minimo ? E,specialmente,in base a quale criterio ?
Grazie per la disponibilità.
Virgilio

P.S.
Hai mai provato le impostazioni DX 2 nei vari modi ( 1-2-3 ) ? Se si,cosa ne pensi ?


Il limite lo imposto a 3200 ISO; se non c'è alternativa è meglio un minimo di rumore che una foto micromossa...
Ovviamente bisogna sempre tenere acceso il cervello smile.gif ; affidarsi agli automatismi va bene quando non c'è tempo di pensare, ma spesso si possono ottenere ottime foto con ISO più bassi impostando convenientemente tempi e diaframmi (con gli ISO AUTO si può rischiare di scattare una foto a 3200 ISO, 1/125" e f/8 a 12mm, ma la stessa foto si può scattare a 500ISO, 1/20" e f/5). Le variabili sono tante e quindi c'è anche molto margine a disposizione...
Il tempo di posa minimo lo imposto a priori pari all'inverso della focale utilizzata moltiplicata per 1,5 (a 12mm basta 1/(12*1,5)=1/20") per evitare il micromosso. Ovviamente va anche tenuto conto delle caratteristiche del soggetto (se è statico o in movimento) e dell'effetto che si vuole ottenere (nitidezza o mosso creativo).
Insomma di parametri in gioco ce ne sono molti e le combinazioni possibili sono veramente tante; la difficoltà sta nello scegliere la migliore quando occorre cogliere "l'attimo figgente"... se invece di tempo se ne ha in abbondanza allora non ci sono scuse: quando la foto viene male la responsabilità è solo del manico che non è all'altezza... sapessi quante volte ho dovuto fare ammenda cerotto.gif


QUOTE(dario205 @ Jul 13 2009, 12:22 PM) *
Caspita Franco va molto meglio, quando avevo cambiato io il CI in ritratto il risultato non mi piaceva così come mi piace ora, probabilmente dovevo lavorare meglio nell'insieme e cambiare CI alla fine...
...


Secondo me è meglio scegliere prima il C.I. e poi lavorarci sopra...

Inviato da: Franco_ il Jul 13 2009, 12:46 PM

QUOTE(Franco_ @ Jul 13 2009, 01:28 PM) *
...con gli ISO AUTO si può rischiare di scattare una foto a 3200 ISO, 1/125" e f/8 a 12mm, ma la stessa foto si può scattare a 500ISO, 1/20" e f/5)...


P.S. Con questi settaggi la seconda foto verrebbe leggermente più luminosa dell'altra; quando ho scritto i valori non sono stato a fare i calcoli con il bilancino, quello che mi interessava era rendere l'idea... poi ho pensato che questa è una sezione tecnica e quindi è meglio essere precisi smile.gif

Inviato da: visnu il Jul 13 2009, 01:22 PM

QUOTE(Franco_ @ Jul 13 2009, 01:28 PM) *
quando la foto viene male la responsabilità è solo del manico che non è all'altezza...

....io sono ancora a questa fase... grazie.gif grazie.gif
Virgilio

Inviato da: dario205 il Jul 13 2009, 01:57 PM

QUOTE(Franco_ @ Jul 13 2009, 01:28 PM) *
Secondo me è meglio scegliere prima il C.I. e poi lavorarci sopra...



Non lo so, mi danno l'impressione di saturare l'immagine, lo standard non mi piace e i d2x mode ancora meno, però vedendo che in effetti i tuoi risultati sono migliori mi viene il dubbio: forse potrei tenermi "buoni" alcuni CI desaturandoli leggermente, tu che ne pensi?

Inviato da: Franco_ il Jul 13 2009, 02:25 PM

Dario, la mia versione l'hai sotto mano... come vedi gli interventi che ho fatto sono molto limitati: dici della mia versione "i tuoi risultati sono migliori" e poi parli di desaturare le immagine (cosa che io, nell'esempio, non ho fatto; secondo me il C.I Ritratto è più saturo del Neutro e a te, che vorresti di desaturare, piace di più... hmmm.gif Non so se mi sono capito laugh.gif ).

Anche io vado in crisi quando non trovo subito i settaggi ed il C.I. che mi soddisfa di più... allora si fa dura, perchè a forza di cambiare, confrontare e tornare indietro non riesco a decidemi e comincio ad "annodarmi". Un buon metodo è quello di usare la funzione "Visualizza => Confronta => Confronta con l'originale), un altro quello di confrontare man mano le differenti "versioni"...

Inviato da: dario205 il Jul 13 2009, 03:08 PM

QUOTE(Franco_ @ Jul 13 2009, 03:25 PM) *
Dario, la mia versione l'hai sotto mano... come vedi gli interventi che ho fatto sono molto limitati: dici della mia versione "i tuoi risultati sono migliori" e poi parli di desaturare le immagine (cosa che io, nell'esempio, non ho fatto; secondo me il C.I Ritratto è più saturo del Neutro e a te, che vorresti di desaturare, piace di più... hmmm.gif Non so se mi sono capito laugh.gif ).


ahah no io volevo desaturare lo standard... ma in effetti poi mi diventa troppo simile al neutro, è che mi sembrano troppo differenti gli uni dagli altri e in effetti diventa noioso quando non trovo quel che mi soddisfa!!!

Inviato da: bart1972 il Jul 13 2009, 06:26 PM

Salve Club ! smile.gif

Franco, mi fa piacere che tu sia d'accordo, perchè vuol dire che forse forse inizio a metter su un po' d'occhio smile.gif

Per la ragazza.. intendiamoci .... "poniamo per assurdo che.." se a lei io andassi bene, io mi terrei,e di corsa anche , anche tutto il ferro laugh.gif


Per tutti e due, Franco e Dario, quando parlate di PP, su che sw ? (Photoschioppo -acr.. nx2 ?).

Io di solito decido il CI-PC ... o in ACR, CC, che voglio usare, di solito Landascape per il paesaggio, o il Nippo d2X III o il mio in in situazione grigiastre, i foto di paesaggio, il D2X un un due (mi pare) punti di contrasto in più, per paesaggio urbano, il neutro o d2x I o II per ritratti , il ritratto stesso.
poi definisco per prima cosa se il bilanciamento del bianco come scattato mi sta bene (con la D300, notturne a parte, mi sta bene nel 99% dei casi, se uso il flash a volte da un po' su i K° per "scaldare un po'"..
e poi definisco subito il livello di contrasto, e se contrasto, aumenta anche la saturazione, successivamente agisco selettivamente sui colori,
in linea di massima in paesaggio tendo a saturare e togliere luminanza al blu (al limite dell'insorgenza di grana eccessiva) e tratto il verde.. a seconda della situazione (a me piacciono i verdi .. starati) ..
se è un ritratto, ma, devo dire, non è il mio ambito vocato, desaturo i colori caldi.

Questo in ACR-cs3, diversamente, non avendo per ora Capture Nx2 (ho la trial scaduta da mesi e continuo a rimandare l'acquisto) mentre con View Nx mi limito a interventi minimi in quanto mi pare che per interventi postproduttivi massicci mostri un po' la corda e finisca per essere distruttivo (non ho ancora imparato bene come usarlo in prophoto a 16 bit, l'avevo configurato in tal senso ma mi uscivano dei jpeg che sembravano scalibrati, anche se convertiti in s-rgb).

Le possibilità sono davvero tantissime però, per quello che mi riguarda il mio flusso di lavoro personale non è ancora definito. (vorrei portare tutto su LR ma non mi ci abituo, ancora).

Cmq mediamente , di dritto o di rovescio arrivo sempre al risultato che voglio, solo se, se vedo che va troppo per le lunghe, riparto da zero e reimposto il lavoro.


ciao

Andrea

Inviato da: Franco_ il Jul 13 2009, 07:08 PM

QUOTE(bart1972 @ Jul 13 2009, 07:26 PM) *
...Per tutti e due, Franco e Dario, quando parlate di PP, su che sw ? (Photoschioppo -acr.. nx2 ?)...


Ciao Andrea, solo e rigorosamente NX.

NX ha il 95% di quello che serve a me e costa relativamente poco. NX2 l'ho provato ma l'interfaccia non mi piace (la migliore, secondo me, era quella del vecchio Capture Editor 4). CSx è molto complesso e indicato per scopi che vanno ben oltre il lavoro di "sviluppo del NEF". So che molti non saranno d'accordo, ma, sebbene mi piaccia passare un pò di tempo nella PP, non mi piace esagerare... Nemmeno LR mi entusiasma, colpa della interfaccia che ha subito spento gli ardori "test-aioli".

Mi piacerebbe che NX avesse la funzione automatica di rimozione dei pixel difettosi e la possibilità di correggere le linee cadenti... non sarebbe male se ci fosse la correzione delle distorsioni personalizzata almeno sulle ottiche Nikon. Se poi non facesse crescere la dimensione dei file...

Vabbè, sono andato un pò O.T.

P.S. Dimenticavo, concordo con te sulla sistemazione del WB: è la prima cosa da fare (se serve), in assoluto.

Inviato da: bart1972 il Jul 13 2009, 08:13 PM

QUOTE(Franco_ @ Jul 13 2009, 08:08 PM) *
Ciao Andrea, solo e rigorosamente NX.

NX ha il 95% di quello che serve a me e costa relativamente poco. NX2 l'ho provato ma l'interfaccia non mi piace (la migliore, secondo me, era quella del vecchio Capture Editor 4). CSx è molto complesso e indicato per scopi che vanno ben oltre il lavoro di "sviluppo del NEF". So che molti non saranno d'accordo, ma, sebbene mi piaccia passare un pò di tempo nella PP, non mi piace esagerare... Nemmeno LR mi entusiasma, colpa della interfaccia che ha subito spento gli ardori "test-aioli".

Mi piacerebbe che NX avesse la funzione automatica di rimozione dei pixel difettosi e la possibilità di correggere le linee cadenti... non sarebbe male se ci fosse la correzione delle distorsioni personalizzata almeno sulle ottiche Nikon. Se poi non facesse crescere la dimensione dei file...

Vabbè, sono andato un pò O.T.

P.S. Dimenticavo, concordo con te sulla sistemazione del WB: è la prima cosa da fare (se serve), in assoluto.



Sai che, ovviamente, essendo "nato" digireflexfotograficamente il 31/12/2008 (si voleva chiuderlo con un botto vero, mica con un petardo biggrin.gif ) non ho mai potuto conoscere ed utilizzare Capture Nx,
ma solo NX2, di cui apprezzavo enormemente la resa, meno invece certi aspetti legati alla sua funzionalità.
Sarebbe interessante poter reperire NX, peraltro credevo all'inzio che NX non potesse aprire i files della d300 ma che fosse necessario l'upgrade a NX2.. ma se tu lo usi, direi che non è cosi.smile.gif

Su photoshop.. sono anche d'accordo, è un po' come avere una casa da 500 mq e utilizzarne solo due stanze,
del resto, personalmente, a me quelle due stanze piacciono parecchio, all'inizio il rapporto con tale applicativo è stato difficile, ma ora ho raggiunto un grande feeling con le funzioni che mi interessano e ho una grandissima sensazione di controllo su quello che faccio, più che con Nx2.
E acr ha quella funzione di correzione hot.dead pixel che a me fa comodo, almeno nelle foto buie, vista la supernova che mi ritrovo nel mio terzo inferiore. (si, sono d'accordo, ci vuole anche sul converter Nikon..). peraltro i Camera Control emulati da Nikon sono molto riusciti, secondo me, chiaro non identici, ma riusciti.

Quanto all'interfaccia di LR.. accidenti, anche io non mi trovo, e ha un aspetto da sito web delle onoranze funebru hmmm.gif , rimane tuttavia un'applicativo potentissimo e vocato alla fotografia.. essendo un converter, ma non solo.

Tuttavia sento la mancanza di un applicativo Nikon made potente, per la resa, e per il fatto che , ritengo, magari sbagliando, che nessuno conosca bene i nef come CaptureNXx.
Il livello d'interazione con la fotocamera è assoluto e irriproducibile, ovviamente.


ciao, ora vado per birra smile.gif


Andrea

Inviato da: dario205 il Jul 14 2009, 12:56 AM

Ciao bart, uso praticamente solo NX2, mi piacerebbe saper usare photoshop, ma mi rendo conto di non poter spendere mille euro in un sw (eheh con quei soldi mi comprerei il 17-55 o l'afs 80-200) wink.gif
Vorrei provare elements, ma continuo a rimandare l'acquisto,soprattutto perchè non sono molto capace nella PP :(

Inviato da: Chris72 il Jul 14 2009, 08:35 AM

QUOTE(dario205 @ Jul 14 2009, 01:56 AM) *
Ciao bart, uso praticamente solo NX2, mi piacerebbe saper usare photoshop, ma mi rendo conto di non poter spendere mille euro in un sw (eheh con quei soldi mi comprerei il 17-55 o l'afs 80-200) wink.gif
Vorrei provare elements, ma continuo a rimandare l'acquisto,soprattutto perchè non sono molto capace nella PP :(



Ragazzi io vi dico la mia.

Io ho sia Ps ultima versione che Nx e Nx2, devo dire che da quando ho Nx2 ormai Ps non lo uso praticamente mai se non per cose molto particolari visto che ora con Nx2 posso usare direi con molta allegria anche il pennello toppa per capòirci.

insomma se credete forse nx2 vale i soldi che costa e al max vi affiancate un piccolo Sw magari Free per le cose che non riuscite ma vi garantisco che sono molto poche. Sempre che voi non facciate poi lavori pubblicitari allora il discorso cambia.

Inviato da: dario205 il Jul 14 2009, 11:36 AM

QUOTE(Chris72 @ Jul 14 2009, 09:35 AM) *
Ragazzi io vi dico la mia.

Io ho sia Ps ultima versione che Nx e Nx2, devo dire che da quando ho Nx2 ormai Ps non lo uso praticamente mai se non per cose molto particolari visto che ora con Nx2 posso usare direi con molta allegria anche il pennello toppa per capòirci.


ACR l'ho provato e non è affatto male, solo l'ho provato appena per un mese per poter fare un miglior confronto fra i due, con NX2 non mi ci trovo molto con le selezioni, ma credo sia solo questione di abitudine!!!

Inviato da: Chris72 il Jul 14 2009, 12:16 PM

QUOTE(dario205 @ Jul 14 2009, 12:36 PM) *
ACR l'ho provato e non è affatto male, solo l'ho provato appena per un mese per poter fare un miglior confronto fra i due, con NX2 non mi ci trovo molto con le selezioni, ma credo sia solo questione di abitudine!!!



Si te lo confermo il passaggio per capirci da Nx a NX2 e' stato stranamente traumatico non credevo ho quasi dovuto riabiturmi ad usarlo.

Pero' confermo che per il costo che ha se la foto e' ok quindi non ti serve filtro fluidifica o cose del genere vai tranquillo.
Oltremodo ho provato una piccola applicazione photostudio darkroom non male per e non ci credetere assomiglia come modo di operare a Nx

Inviato da: bart1972 il Jul 14 2009, 05:44 PM

Bhe ragazzi, aldilà che a me ACR piace, sono anche abbastanza d'accordo con voi, è sempre una questione di abitudine, all'inizio non mi trovavo neppure con PS.. è ed è una lotta che va avanti da anni.. nel 99 , quindi dieci anni fa, comprai un manualone per ps 5.0.. mi interessava per la grafica, allora questi livelli di qualità e diffusione della fotografia digitale erano quasi impensabili, anzi, senza quasi, ... il manualone dopo un tentativo di lettura durato si e no dieci pagine è rimasto ad occupare spazio sugli scaffali per dieci anni, fino alla svolta recente.. questione anche di stimoli, benchè abbia, per talento innato e per formazione scolastica, una impostazione da grafico... sento una maggiore passione per la fotografia, e questa mi ha spinto a superare le mie idiosincrasie per gli applicativi sw in genere e per quelli grafici e fotografici in generale.. alla fine., è sempre una questione di stimoli :-)

Dopo l'estate credo mi deciderò a prendere questa benedetta licenza, e a mettermici ci buona volontà, ho voglia di capire dove puo' arrivare la qualità della d300 , trattando il files in con NX2. (se solo non mi addormentassi nel mentre compie qualsivoglia operazione !! :( )
Anche se..
credo che sia un bene usare puiù di un converter e usarne diversi.

ciao

Andrea



Inviato da: virginio56 il Jul 14 2009, 10:05 PM

Da circa un mesetto possiedo la D300 gran bella macchina.
Piccolo inconveniente e rognosetta nel settaggio e con il flash fatico molto ad avere cooerenza tra una foto e l'altra.
Ho già fatto un paio di matrimoni ma non mi ha soddisfatto al 100%,con la D200 che possiedo ancora
,non ho faticato così tanto per settarla.
Comunque da 200 a 1600 iso è fantastica sia per nitidezza che per basso rumore.
Appena ho il controllo della macchina posto alcuni scatti.
Per ora buona luce a tutti e gran bel topic. messicano.gif

Inviato da: bart1972 il Jul 18 2009, 07:59 PM


ma dove era finito il club ?! troppo in giù, non va bene così rolleyes.gif

Virginio... benvenuto.

Sul flash c'è da lavorarci parecchio, ma per flash intendi il suo integrato oppure una unità esterna ?

Nel primo caso secondo me si puo' fare poco se non lavorando su iso medi, aprendo un po' il diaframma e magari sottocompensare..
con una unità sbx esterna il discorso cambia, si tiene buono quanto sopra, ma in quel caso le possibilità di setting sono davvero molte, personalmente pur avendo avuto anche risultati buoni non ho ancora trovato il pieno controllo delle situazioni di ripresa con il flash.. anche se c'è da dire che non lo uso così spesso.
Cmq in TTL-BL-FP il mio sb800 in coppia con la d300 rende bene,

qui a seguito, quella buona anima di mio babbo si presta al mio primo esperimento di dragan effect. (nn so bene anche io che cosa ci sia venuto fuori, è un po' una conseguenza del mio osservare quei "mani-a-ci" del club d3 laugh.gif )

Sb800 nella modalità sovraccitata, d300 a iso 200, parabola tutta su a ribalzare sul soffitto.


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=279423 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200907/gallery_4a621b2a46a5d_papdrag.jpg

ciao


Andrea

Inviato da: litero il Jul 18 2009, 08:35 PM

Io ormai utilizzo solo ACR per lo sviluppo...
troppo lento e macchinoso Capture nx.

Un mio contributo (in effetti il club era sceso parecchio in basso tongue.gif ).

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=278273 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200907/gallery_4a5e1869a375f_LIT8147.jpg

Inviato da: dario205 il Jul 19 2009, 01:02 AM

Caspita cos'eravamo, in terza pagina? Virginio benvenuto... visto che si parlava di acr, ma quello di cs e quello di elements sono identici o il secondo ha qualcosa in meno???

Inviato da: armus il Jul 19 2009, 10:43 AM

QUOTE(litero @ Jul 18 2009, 09:35 PM) *
Io ormai utilizzo solo ACR per lo sviluppo...
troppo lento e macchinoso Capture nx.

Un mio contributo (in effetti il club era sceso parecchio in basso tongue.gif ).

http://www2.nital.it/uploads/./ori/200907/gallery_4a5e1869a375f_LIT8147.jpg

Ciao Litero bella molto bella guru.gif

Inviato da: Franco_ il Jul 19 2009, 04:37 PM

Ciao. E’ un po’ che non metto nulla, i mondiali di nuoto mi sembrano una buona scusa (anche per “tenere a galla” wink.gif il 3d)

Ieri erano in programma le finali per la piattaforma da 10m singolo donne e il sincro dal trampolino di 3 metri uomini. La posizione in tribuna era decente non ottimale...
Ho portato la D300 con l'80-200 AFS (che, come supponevo, si è rivelato piuttosto corto per la piattaforma… ma tant’è, questo passa il convento… rolleyes.gif ). Era la prima volta che mi cimentavo in foto del genere: le difficoltà che ho incontrato sono state molte, ho provato diverse soluzioni fino a trovarne una decente, ma non ottimale… ci ritornassi ne proverei ancora altre…

Vi mostro tre scatti (quelli che mi ero prefisso di realizzare), immediatamente prima, durante e immediatamente dopo l’impatto con l’acqua.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=279633 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200907/gallery_4a633b2b98e83_DSC4085.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=279631 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200907/gallery_4a633b225d294_DSC4104.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=279632 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200907/gallery_4a633b2728847_DSC4071.jpg

Rispetto alle impostazioni iniziali ho modificato il C.I. in D2XMODE1, attivato il D-Lighting e applicato una leggera MdC. Per il resto ci sono gli EXIF.

La difficoltà principale è stata quella di “indovinare” il momento giusto, tanto che alla fine ho optato per focheggiare sul punto in cui le tuffatrici entravano in acqua, inquadrare con l’occhio destro e tenere aperto il sinistro per supervisionare il tuffo (purtroppo il punto d'ingresso non era per tutte lo stesso... ma sul momento è stato difficile accorgersene). Dimenticavo, ho anche impostato lo scatto continuo Ch.

Ho pensato anche ad una sorta di panning (al momento dell’ingresso in acqua la velocità delle tuffatrici è di 50Km/h), ma non sono abituato a farlo in senso verticale per cui alla fine ho rinunciato…


P.S. Ho lasciato lo Spazio colore Adobe, nella speranza che nessuno usi il visualizzatore di Windows



Inviato da: virginio56 il Jul 19 2009, 09:18 PM

QUOTE(dario205 @ Jul 19 2009, 02:02 AM) *
Caspita cos'eravamo, in terza pagina? Virginio benvenuto... visto che si parlava di acr, ma quello di cs e quello di elements sono identici o il secondo ha qualcosa in meno???


Da quello che so i due camera raw non sono proprio uguali,oggi ho aggiornato camera raw in photoshop al 5.4 ma non c'è per elements7.
La differenza la fa Capture NX2 dove il file NEF viene convertito in modo ottimale.
Io comunque uso entrambi e sono d'accordo co chi dice che capture e macchinoso.
Un Saluto messicano.gif

Inviato da: virginio56 il Jul 19 2009, 09:34 PM

Mi sono divertito un pomeriggio a Camaiore in Versilia dove i surfisti vanno su e giù fino a sera .
Nokon D300 e 70/300 VR II
Mi auguro vi piacciano




 

Inviato da: dario205 il Jul 19 2009, 11:09 PM

Franco come ti sei trovato in questo coaso con il dla?

Inviato da: GP53 il Jul 20 2009, 04:11 AM

QUOTE(Franco_ @ Jul 19 2009, 05:37 PM) *
Ciao. E’ un po’ che non metto nulla, i mondiali di nuoto mi sembrano una buona scusa (anche per “tenere a galla” wink.gif il 3d)

[...]



Ciao Franco,
non riesco a vedere gli exif...
Ma a che focale eri? A 200 oppure sei stato un po' largo per includere anche la piattaforma?
In un tuffo da quest'altezza e in Ch quanti fotogrammi si ottengono dal momento dello stacco dalla piattaforma all'ingresso in acqua?
La fotografia sportiva non fa parte dei miei interessi ma mi incuriosisce sapere le impostazioni che hai usato e la reattività della D300 in tali situazioni, certamente non facili.

Un saluto.
Gianni

P.S. se riposti le foto con gli exif, con l'occasione inseriscile un po' meno compresse, perchè ora sono troppo piccole...


Inviato da: GP53 il Jul 20 2009, 04:33 AM

Scusa, ma ho visto ora gli exif da clikon (prima le aprivo col link dell'ingrandimento, le salvavo e le riaprivo in Capture...). Le ore del mattino avranno pure l'oro in bocca, ma di certo anche la mente intorpidita rolleyes.gif
Ma quanta luce c'era per poter lavorare a f/11 e 1/1000?! A quanti Iso l'avevi settata? (ma non c'è un modo per decifrare l'impostazione della sensibilità?).

Gianni




Inviato da: Franco_ il Jul 20 2009, 08:39 AM

QUOTE(dario205 @ Jul 20 2009, 12:09 AM) *
Franco come ti sei trovato in questo coaso con il dla?


Ciao Dario, non ho usato il D-Lighting Attivo, ma il DL in PP...
In questo caso non sarebbe stato sbagliato usare il DL-A, ma il troppo sole mi ha offuscato la mente laugh.gif .


QUOTE(GP53 @ Jul 20 2009, 05:33 AM) *
Scusa, ma ho visto ora gli exif da clikon (prima le aprivo col link dell'ingrandimento, le salvavo e le riaprivo in Capture...). Le ore del mattino avranno pure l'oro in bocca, ma di certo anche la mente intorpidita rolleyes.gif
Ma quanta luce c'era per poter lavorare a f/11 e 1/1000?! A quanti Iso l'avevi settata? (ma non c'è un modo per decifrare l'impostazione della sensibilità?).

Gianni


Ciao Gianni, per vedere gli EXIF devi prima premere su "Ingrandimento full detail"...
Di luce ce n'era tantissima, considera una giornata limpidissima alla 15:30, ci sarebbero voluti gli cool.gif
Ho scelto f/11 per via della PdC, con ISO AUTO ero sui 500...
La raffica è molto buona, ma per cogliere l'attimo ho preferito controllare con l'occhio sinistro e mirare con il destro, in questo modo riesco sincronizzarmi con l'ingresso nell'inquadratura della tuffatrice; usando la raffica c'è "poco merito": tra tanti scatti qualcuno buono la si trova per forza, ma io mi sarei divertito di meno...
Il problema vero è stata la posizione, troppo lontana per 200mm. Non avevo idea di come sarebbe stata la "location", sarebbe stato necessario un 400mm ed un posto sulla tribuna opposta.

Non posto foto delle fasi precedenti all'entrata in acqua perchè dietro la piattaforma ci sono delle strutture con tubi Innocenti che rendono la foto illegibile...

Chiudo mostrando un simpatico cappellino che Nikon (tra gli sponsor dell'evento mondiale) ha distribuito agli spettatori... sembra offrire una buona aerazione ma quando l'ho visto era troppo tardi...

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=279880 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200907/gallery_4a641e00183f1_DSC4242.jpg


Inviato da: dario205 il Jul 20 2009, 08:44 AM

QUOTE(Franco_ @ Jul 20 2009, 09:39 AM) *
Ciao Dario, non ho usato il D-Lighting Attivo, ma il DL in PP...
In questo caso non sarebbe stato sbagliato usare il DL-A, ma il troppo sole mi ha offuscato la mente laugh.gif .



ahah ecco mi sembrava strano, da qualche tempo l'ho disattivato anche io seguendo i tuoi consigli wink.gif

PS simpatico il cappellino messicano.gif

Inviato da: ilnovi il Jul 20 2009, 12:30 PM

Ciao ragazzi,
mi chiamo Carmine e sono diventato proprietario di una D300 da pochi giorni. A breve posterò qualche scatto, tuttavia volevo fare qualche considerazione con voi.

Provengo dal mondo Canon e da sempre sono stato abituato a scattare in RAW per poter poi successivamente in post produzione ottimizzare l'immagine (diciamo pure migliorare) in base a quello che io realmente mi aspettavo. La cosa che mi sta meravigliando della D300, invece, è che restituisce JPEG immediatamente fruibili, e soprattutto non riesco ad ottenere la stessa qualità dal RAW che ottengo con il JPEG della macchina.
Mi spiego meglio. Il problema più grande che noto nello sviluppo del NEF è la riduzione del rumore mantenendo una nitidezza accettabile. Il JPEG prodotto dalla macchina è, invece, un ottimo compromesso tra le due cose, mentre con Capture NX non riesco ad ottenere quello che vorrei. Non chiedetemi di adoperare ACR perché francamente non mi è mai piaciuto come gestisce i colori, soprattutto i rossi tendenzialmente restituiti come "rosso mattone di cotto".

Insomma, a me sembra che questa macchina è perfetta è veramente perfetta da qualunque punto la si guardi: finalmente ho trovato quello che cercavo da anni. Voi che ne pensate per questo aspetto del RAW? A me sembra che non valga la pena di fare ore ore di post produzione, a meno di qualche correzione dei livelli e della saturazione in base ai gusti.

Inviato da: Franco_ il Jul 20 2009, 12:52 PM

QUOTE(ilnovi @ Jul 20 2009, 01:30 PM) *
...
Insomma, a me sembra che questa macchina è perfetta è veramente perfetta da qualunque punto la si guardi: finalmente ho trovato quello che cercavo da anni. Voi che ne pensate per questo aspetto del RAW? A me sembra che non valga la pena di fare ore ore di post produzione, a meno di qualche correzione dei livelli e della saturazione in base ai gusti.


Benvenuto Carmine.

Scatto sempre in NEF e uso solo NX; la PP che faccio, da quando sono disponibili i Controlli Immagine, è veramente ridotta all'osso. Le foto le stampo in casa (purtroppo 20x30) direttamente dal NEF e i risultati mi sembrano decisamente buoni...

Non so se ho capito bene quello che scrivi, ma mi sembra strano che i JPG on-camera siano migliori di quelli ottenuti in PP dai NEF, quantomeno questi ultimi dovrebbero avere la stessa qualità. Forse la tua è solo una impressione: hai provato a scattare delle foto in NEF+JPG e poi confrontare il JPG on-camera con quello ricavato dal NEF ? Se la differenza permane postaci i file, cercheremo insieme di capire le ragioni di questa differenza smile.gif

Buone foto

Inviato da: armus il Jul 20 2009, 01:13 PM

Ciao Franco e complimenti per le foto anche se hai scattato nei condizioni non favorevole.
Ho visto l'ultima hai scattato a 650 iso non è un po tropo ?oppure il sogetto era in mezzo ombra. smile.gif

Inviato da: dario205 il Jul 20 2009, 01:22 PM

Ciao ilnovi, avevi scritto sulla welcome area qualche giorno fa vero? Benvenuto anche nel club d300, anch'io ti consiglio di scattare in nef, almeno nelle condizioni non favorevolissime, modificare esposizione, bilanciamento del bianco e piccoli ritocchi a volte necessari li fai senza problemi con il formato raw.

anche se la d300 restituisce dei jpeg ottimi, un piccolo errore, la correzione di una dominante di colore e cose del genere diventano gestibilissimi scattando nel formato migliore!!!

Inviato da: ilnovi il Jul 20 2009, 01:39 PM

Allora, cerco di chiarire i dubbi. Intendiamoci, non è che non voglio scattare in NEF (infatti scatto sempre in RAW+JPEG), però quello che mi ha lasciato MOLTO sorpreso di questa macchina è l'immediata utilizzabilità dei JPEG. Quello che vedo io è che veramente parliamo di pelo nell'uovo nel trattamento del NEF (a meno di non volere fare PP più spinto della classica correzione di livelli e nitidezza, ma quello è un altra cosa). L'unica cosa che mi ha lasciato perplesso è che la macchina sembra avere una gestione del rumore migliore di Capture NX, ma potrei essere io che non lo so ancora usare bene.

Una domanda: c'è sensibile differenza fra Capture NX 1.3 (uscito di serie con la macchina) e il 2.0? Vale la pena comprare l'upgrade?

Inviato da: ilnovi il Jul 20 2009, 01:46 PM

Ho dimenticato di dire che questa sera posterò degli scatti di test che ho effettuato per farvi capire a cosa mi riferisco.

Inviato da: Franco_ il Jul 20 2009, 02:01 PM

QUOTE(armus @ Jul 20 2009, 02:13 PM) *
Ciao Franco e complimenti per le foto anche se hai scattato nei condizioni non favorevole.
Ho visto l'ultima hai scattato a 650 iso non è un po tropo ?oppure il sogetto era in mezzo ombra. smile.gif


Ciao Armus e grazie.
Ho scattato in ISO AUTO... ecco la ragione dei 650 ISO.
Era la prima volta che mi cimentavo nel genere, dovessi rifarlo non userei ISO AUTO ma proverei con 200-400 ISO e con diaframmi più aperti... ma il grosso problema era la distanza e il controluce.



QUOTE(ilnovi @ Jul 20 2009, 02:39 PM) *
Allora, cerco di chiarire i dubbi. Intendiamoci, non è che non voglio scattare in NEF (infatti scatto sempre in RAW+JPEG), però quello che mi ha lasciato MOLTO sorpreso di questa macchina è l'immediata utilizzabilità dei JPEG. Quello che vedo io è che veramente parliamo di pelo nell'uovo nel trattamento del NEF (a meno di non volere fare PP più spinto della classica correzione di livelli e nitidezza, ma quello è un altra cosa). L'unica cosa che mi ha lasciato perplesso è che la macchina sembra avere una gestione del rumore migliore di Capture NX, ma potrei essere io che non lo so ancora usare bene.

Una domanda: c'è sensibile differenza fra Capture NX 1.3 (uscito di serie con la macchina) e il 2.0? Vale la pena comprare l'upgrade?


Aspettiamo qualche foto (NEF+JPG)...
Per il resto, NX2 ha delle funzioni in più, tra le quali una sorta di timbro clone... però io preferisco il vecchio NX: di NX2 non riesco proprio a digerire l'interfaccia mad.gif

Inviato da: GP53 il Jul 20 2009, 02:36 PM

Ciao Franco,
grazie per le informazioni. Noto un che di "purezza ascetica" nel rinunciare alla raffica in queste circostanze... messicano.gif
Mi aggiungo comunque nel farti i complimenti, soprattutto ora che mi precisi di aver scattato "ad occhio" cercando di beccare, riuscendoci, i momenti esatti che ti prefiggevi.

Non ho capito la questione degli exif. Ma io in effetti ho (avevo, prima di cliccare sulla foto visualizzandoli da clikon) cliccato su "Ingrandimento full detail", ma da lì non si vedono gli exif. Bisogna salvare l'immagine sul computer e poi aprirla con un programma che possa mostrarli, sempre che ci siano naturalmente.
O non ho capito niente oppure c'è una procedura che non conosco e che tu dai per scontata...
Nel caso, fammi partecipe... rolleyes.gif

Grazie ancora e buona giornata.
Ciao.
Gianni



Inviato da: dario205 il Jul 20 2009, 03:32 PM

QUOTE(Franco_ @ Jul 20 2009, 03:01 PM) *
Per il resto, NX2 ha delle funzioni in più, tra le quali una sorta di timbro clone... però io preferisco il vecchio NX: di NX2 non riesco proprio a digerire l'interfaccia mad.gif


Io ci sto facendo a poco a poco l'abitudine, ma l'1.3 ha gli u-point?

Inviato da: Franco_ il Jul 20 2009, 04:49 PM

Yeeessssssss smile.gif

Inviato da: bart1972 il Jul 20 2009, 05:29 PM

QUOTE(ilnovi @ Jul 20 2009, 02:46 PM) *
Ho dimenticato di dire che questa sera posterò degli scatti di test che ho effettuato per farvi capire a cosa mi riferisco.



Ciao e benvenuto.

Per quanto mi riguarda anche io attenderei di vedere qualche scatto.
Sulle prime potevo pensare all'impatto di cui molti hanno avuto esperienza con una certa "granulosità" dei files della d300, che è una caratteristica che va capita, ma il fatto che tu ponga la questione tra jepg on camere e jpeg convertiti mi sgombra il campo da questa ipotesi.
Questo in quanto tutti i parametri di luminosità, contrasto, nitidezza ecc vengono (mi pare) recepiti e tradotti da capture nx2 (qui qualcuno mi bastoni se sbaglio smile.gif).

Del resto , a freddo, mi pare strana questa tua preferenza per il jpeg on-camera (sul quale sono d'accordo tuttavia che sia ottimo), è da un po' che sono sprovvisto di nx2, da quando mi è scaduta la trial, quindi non ho esperienze recenti e soprattutto non ho continuato a svilupparne la conoscenza anche alla luce della mia esperienza nel frattempo fatta con altri sw, ma anche agli esordi ho sempre notato una migliore qualità complessiva dell' jpeg convertito rispetto a quello nativo.
(e un po' mi spiace, sembrerebbe svalorizzare i jpeg della d300..il che non è proprio meritato).


Ciao

Andrea

Inviato da: ilnovi il Jul 20 2009, 07:04 PM

Allora ragazzi ecco il test a cui mi riferisco.
Nella prima foto avete lo sviluppo in NEF così come interpretato da Capture NX senza alcun mio intervento. Nella seconda, invece, il JPEG in macchina proveniente da scatto NEF+JPEG.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Come potete vedere la prima ha più rumore (o se preferite è più granulosa) nelle zone fuori fuoco rispetto alla seconda, e senza un apparente incremento della nitidezza. Intendiamoci: stiamo cercando il pelo nell'uovo. Io voglio solo sostenere che il JPEG di questa macchina è già ottimo di suo. Poi magari in PP si riesce ad ottenere qualcosina di +, ma a patto di quale prezzo di tempo???!

Inviato da: Franco_ il Jul 20 2009, 07:14 PM

Mi piacerebbe vedere il NEF ed i JPG originali, in mancanza di questi la mia risposta è più che altro una sensazione...
La prima mi sembra più nitida e ricca di dettagli, la seconda appare meno granulosa probabilmente per effetto dell'algoritmo di compressione: credo che quello on-camera mangi qualche dettaglio di troppo.

Vorrei provare a convertire il NEF in JPG e confrontarlo con il JPG on-camera. è possibile avere i file ?

Inviato da: litero il Jul 20 2009, 07:27 PM

QUOTE(ilnovi @ Jul 20 2009, 08:04 PM) *
Allora ragazzi ecco il test a cui mi riferisco
cut...


Il primo scatto è più inciso a parer mio, il secondo molto più "spalmato".

Il dettaglio maggiore della prima si nota nel microcontrasto delle zone verdi/gialle in ombra.
La "spalmata" si nota molto nella granulosità dello sfocato.

Insomma, molto meglio la prima senza alcun dubbio. wink.gif


Inviato da: ilnovi il Jul 20 2009, 07:37 PM

QUOTE(Franco_ @ Jul 20 2009, 08:14 PM) *
è possibile avere i file ?


Nientedimeno......
Ecco qua wink.gif

http://www.carminenoviello.name/trash/001.rar

Inviato da: ilnovi il Jul 20 2009, 07:46 PM

QUOTE(litero @ Jul 20 2009, 08:27 PM) *
Il dettaglio maggiore della prima si nota nel microcontrasto delle zone verdi/gialle in ombra.
La "spalmata" si nota molto nella granulosità dello sfocato.


Si questo è vero, e lavorano di maschera di contrasto si riesce a migliorare il microcontrasto globale, però considera che ci sarebbe comunque un aumento generale della sensazione di granulosità, a meno di non provare ad agire selettivamente canale per canale e fondere i livelli (questa è una prova che non ho ancora fatto).
Comunque, sicuramente il NEF dà molte più possibilità di poter bilanciare, regolare livelli, contrasto, ecc, ma vanno valutati anche i casi perché a volte (evitando soprattutto di vedere il file full-res a video) la macchina restituisce qualcosa di immediatamente fruibile al top.

Inviato da: bergat@tiscali.it il Jul 20 2009, 07:50 PM

io vedoi una leggissima preferenza nella conversione da nef, anche senza modificare niente nelle regolazioni.




Inviato da: Franco_ il Jul 20 2009, 08:07 PM

Ciao Carmine, ho convertito il NEF in JPG qualità alta (100) con NX.
Il file ottenuto "pesa" 5,25MB contro i 4,35MB di quello generato dalla D300.
Secondo me è proprio questa differenza quella che porta alla sensazione di maggior granulosità, in realtà il file più grande è più nitido e ricco di dattagli, l'altro appare più pulito per "colpa" dell'algoritmo di compressione che si mangia la "granulosità".

Successivamente ho salvato il JPG con qualità 95, il file ottenuto, dal "peso" di 4,5MB, mi sembra molto simile al JPG on camera. Scendendo con la qualità a 60 la "grana" si riduce ancora e i dettagli diminuiscono...

In tutti i casi mi sembra che, come tu stesso dici, la differenza non sia rilevantissima, seppur percepibile. smile.gif

Inviato da: skyler il Jul 20 2009, 08:16 PM

Spero di darvi un ulteriore apporto all'uso della macchina fotografica..senza morire di apprensione.
A meno che uno abbia bisogno subito dei Jpg senza fare la conversione dei NEF,non vedo il motivo di affaticare ..sul campo..il software della macchina... che personalmente preferisco pronta a scattare subito, una foto dopo l'altra.
Non ho nessuna intenzione di stare a pensare a che settaggio usare prima di scattare. Mi dedico all'inquadratura. lettura spot a 9 punti ed esposizione alle luci. Tutto quì.
Personalmente tengo tutto a 0 e in neutral. Con calma poi mi vedo le foto e decido che farne..biggrin.gif. Con NX2 solo la conversione in jpg e il tampone se c'è qualche eventuale macchiolina o altro.
Poi tutto con un dual quadcore in Photoschiopp che è più veloce in tutto e sta dietro ad ogni mia esigenza o prova.
Poi ognuno è liberissimo di fare quello che vuole..ci mancherebbe altro.
Alla prossima..

Inviato da: npkd il Jul 20 2009, 08:37 PM

QUOTE(skyler @ Jul 20 2009, 09:16 PM) *
...Con NX2 solo la conversione in jpg e il tampone se c'è qualche eventuale macchiolina o altro.
Poi tutto con un dual quadcore in Photoschiopp che è più veloce in tutto e sta dietro ad ogni mia esigenza o prova.
...

Ragionamento che non fa una piega... rolleyes.gif

...se non fosse che ti fumi in un colpo tutti i vantaggi di scattare e sviluppare in RAW e passi a Photoshop un file bitmap, compresso ed a 8 soli bit, iniziando a demolirlo ad ogni minimo intervento.
Avessi detto Tiff 16bit...ancora ancora...

Poi ognuno è liberissimo di fare quello che vuole..ci mancherebbe altro. messicano.gif

bye Isola.gif


P.S. Un caro saluto a Franco, Dario, Bart e al club tutto. Ora scappo che sto assemblando il multicam 4500, in cantina... laugh.gif ;-)

P.P.S. Hinault? hmmm.gif


Inviato da: bart1972 il Jul 20 2009, 08:42 PM

QUOTE(Franco_ @ Jul 20 2009, 09:07 PM) *
Ciao Carmine, ho convertito il NEF in JPG qualità alta (100) con NX.
Il file ottenuto "pesa" 5,25MB contro i 4,35MB di quello generato dalla D300.
Secondo me è proprio questa differenza quella che porta alla sensazione di maggior granulosità, in realtà il file più grande è più nitido e ricco di dattagli, l'altro appare più pulito per "colpa" dell'algoritmo di compressione che si mangia la "granulosità".

Successivamente ho salvato il JPG con qualità 95, il file ottenuto, dal "peso" di 4,5MB, mi sembra molto simile al JPG on camera. Scendendo con la qualità a 60 la "grana" si riduce ancora e i dettagli diminuiscono...

In tutti i casi mi sembra che, come tu stesso dici, la differenza non sia rilevantissima, seppur percepibile. smile.gif



Intanto metto una fotina fatta domenica .. così, per tener su il club smile.gif


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=280174 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200907/gallery_4a64c89415ff1_DSC51179334DSC5117febbiocusna.jpg



Molto d'accordo con la tua conclusione.

Curiosità:

Il file convertito con ViewNx (il primo allegato) 1.3 pesa di più che quello con CaptureNx... quindi, meglio View ! laugh.gif

Poi tanto per andare fuori dal coro,
metto anche un lieve lavoretto con ACR-CS3.


ciao


A




 

Inviato da: bart1972 il Jul 20 2009, 08:58 PM

QUOTE(npkd @ Jul 20 2009, 09:37 PM) *
Ragionamento che non fa una piega... :rolleyes:

...se non fosse che ti fumi in un colpo tutti i vantaggi di scattare e sviluppare in RAW e passi a Photoshop un file bitmap, compresso ed a 8 soli bit, iniziando a demolirlo ad ogni minimo intervento.
Avessi detto Tiff 16bit...ancora ancora...

Poi ognuno è liberissimo di fare quello che vuole..ci mancherebbe altro. _mexico!_

bye _isola_
P.S. Un caro saluto a Franco, Dario, Bart e al club tutto. Ora scappo che sto assemblando il multicam 4500, in cantina... :lol: ;-)

P.P.S. Hinault? _hmmmm_



Ciao Nippo !!:)

Ma perchè solo 4500 ? arrotonda a 5000, voglio che metta a fuoco anche dietro i muri e quando dormo :lol:

Bernard.. vedo, anzi, non vedo, anche io che latita qui (se il club è un po' in stanca in effetti è anche perchè gli utenti storici non stanno scrivendo tanto), mi pare di averlo visto in un club delle ottiche pochi giorni or sono, ma qui.. nulla :(




Ciao

Andrea

Inviato da: DrX il Jul 20 2009, 09:03 PM

ciao ragazzi,
ho comprato un nuovo amichetto per la D300 il "new" 50mm F1.4G

una figata

Inviato da: bart1972 il Jul 20 2009, 09:09 PM

QUOTE(DrX @ Jul 20 2009, 10:03 PM) *
ciao ragazzi,
ho comprato un nuovo amichetto per la D300 il "new" 50mm F1.4G

una figata



Credo che Lei sia contenta di questo biggrin.gif

L'hai già provato ??


ciao


Andrea

Inviato da: ilnovi il Jul 20 2009, 09:55 PM

Intanto ecco una foto scattata proprio oggi nel pomeriggio.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=280198 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200907/gallery_4a64d8eec7f73_Pietro001Web.jpg

D300 + Nikkor 17-55 f/2.8

Ho giusto un attimo settato i punti di nero e bianco, per aggiungere un leggero contrasto. Per il resto è come scattato dalla macchina.

Inviato da: DrX il Jul 20 2009, 10:04 PM

Si, ma solo in casa ed è fantastico apenna ho qualche foto interessante la posto.

Naturalmente è un'impresa scattare a 1.4 senza VR e sotto il tempo di posa 1/50 quasi impossibile la
profondità di campo è ridottissima basta un minimo movimento x cambiare punto di messa a fuoco o cadere nell'errore del micromosso.

Ma dopo aver preso un po la mano è strepitoso ha uno sfuocato incredibilmente bello.

Inviato da: skyler il Jul 20 2009, 10:18 PM


Ragionamento che non fa una piega... rolleyes.gif

...se non fosse che ti fumi in un colpo tutti i vantaggi di scattare e sviluppare in RAW e passi a Photoshop un file bitmap, compresso ed a 8 soli bit, iniziando a demolirlo ad ogni minimo intervento.
Avessi detto Tiff 16bit...ancora ancora...

messicano.gif sono d'accordo..se dovessi fare interventi massicci, sicuramente userei altre strade..meno devastanti, ma ora come ora non faccio stampe, solo la riduzione web per postare quì nel Forum. Solo un pizzico di contrasto a volte e un a passata di sharp se serve.
Avrai capito che il mio intervento era solo per spingere a fare foto e non bloccarsi nelle calibrature a volte controproducenti..poi con il tempo ognuno si fa un'idea più precisa di quello che vuole dalle foto.
To next..


Inviato da: Saiyan54 il Jul 21 2009, 04:11 AM

ciao, avete dei consigli per impostare i banchi di ripresa personalizzati? grazie.gif

Inviato da: Franco_ il Jul 21 2009, 08:16 AM

QUOTE(npkd @ Jul 20 2009, 09:37 PM) *
...
P.S. Un caro saluto a Franco, Dario, Bart e al club tutto. Ora scappo che sto assemblando il multicam 4500, in cantina... laugh.gif ;-)

P.P.S. Hinault? hmmm.gif


Ciao Nippo, contraccambio i saluti Pollice.gif

Hinault ? Mi sa che è andato in fuga...



QUOTE(ilnovi @ Jul 20 2009, 10:55 PM) *
Intanto ecco una foto scattata proprio oggi nel pomeriggio.
...


Complimenti per il nuotatore in erba: si sta allenando in vista dei prossimi mondiali ?

Inviato da: dario205 il Jul 21 2009, 08:34 AM

QUOTE(npkd @ Jul 20 2009, 09:37 PM) *
P.S. Un caro saluto a Franco, Dario, Bart e al club tutto. Ora scappo che sto assemblando il multicam 4500, in cantina... laugh.gif ;-)

P.P.S. Hinault? hmmm.gif


Ciaooo Nippo caro, mi raccomando con il multicam, se puoi migliora l'inseguimento 3d ok??? messicano.gif


QUOTE(DrX @ Jul 20 2009, 10:03 PM) *
ciao ragazzi,
ho comprato un nuovo amichetto per la D300 il "new" 50mm F1.4G

una figata


eheh immagino, complimentoni per l'acquisto!!!

Inviato da: pantalone il Jul 21 2009, 01:25 PM

Da un pò di tempo appare sulle foto in alto a sinistra un cerchio (vedere foto ), non so se dipenda da polvere su sensore o se c'è qualche altra causa. Prima di portarla in assistenza volevo da qualcuno di voi un parere in merito.
P.S.
da donenica soltanto su qualche foto è comparso anche un altro cerchio più grande in alto al centro del fotogramma.
Ciao

Inviato da: buzz il Jul 21 2009, 01:39 PM

sporcizia.

Inviato da: Fotografo92 il Jul 21 2009, 01:48 PM

QUOTE(buzz @ Jul 21 2009, 02:39 PM) *
sporcizia.

Concordo con buzz

Inviato da: pantalone il Jul 21 2009, 01:49 PM

QUOTE(buzz @ Jul 21 2009, 02:39 PM) *
sporcizia.

Quindi devo portarla ad un centro per la pulizia del sensore?
Ciao e grazie

Inviato da: buzz il Jul 21 2009, 01:57 PM

non necessariamente:

http://www.nikonclub.it/forum/Pulizia_Sensore_Terza_Edizione-t27748.html

Inviato da: Gufopica il Jul 21 2009, 02:03 PM

concordo con buzz!

Inviato da: simonecard50 il Jul 21 2009, 04:14 PM

QUOTE(pantalone @ Jul 21 2009, 02:25 PM) *
Da un pò di tempo appare sulle foto in alto a sinistra un cerchio (vedere foto ), non so se dipenda da polvere su sensore o se c'è qualche altra causa. Prima di portarla in assistenza volevo da qualcuno di voi un parere in merito.
P.S.
da donenica soltanto su qualche foto è comparso anche un altro cerchio più grande in alto al centro del fotogramma.
Ciao



Deve essere anche un bel granellone visto che è scattata a f/5 e già si vede in quel modo.

A parte questo: qualcuno mi spiega perchè tante (troppe) foto della D300 hanno il cielo a buccia d'arancia a 200 iso!!!!!????

grazie.gif

Inviato da: ilnovi il Jul 21 2009, 04:18 PM

QUOTE(simonecard50 @ Jul 21 2009, 05:14 PM) *
A parte questo: qualcuno mi spiega perchè tante (troppe) foto della D300 hanno il cielo a buccia d'arancia a 200 iso!!!!!????
grazie.gif


È quella "granulosità" di cui si parlava qualche post sopra e che si evidenza nello sviluppo da NEF. Sto provando a mettere su un ciclo di PP in Capture NX che prova a ridurre il fenomeno senza sacrificare eccessivamente la nitidezza e ricorrere alla maschera di contrasto che per altri aspetti e peggiorativa. Ma come ho detto in precedenza, non è cosa facile rispetto ai JPEG di partenza ottimi (soprattutto nel caso di una foto ben esposta di partenza).

Inviato da: litero il Jul 21 2009, 05:56 PM

la granulosità c'è... ma non così tanta come si vuole far credere.


Di solito gli utenti lamentano di tale comparsa dopo aver settato la nitidezza a livelli stratosferici con una super saturazione e dietro numerose modifiche in PP.

Io riguarderei il nef con tutte le impostazioni azzerate wink.gif

Vi posto un jpg salvato da nef con capture nx2 solo raddrizzato appena (e non ricordo neanche cosa avessi settato in macchina ma ci dovrebbero essere gli exif)
di sicuro f8 iso 200 col 50ino.
p.s. dovrebbe essere in Adobe Rgb




 

Inviato da: Franco_ il Jul 21 2009, 06:34 PM

Ciao litero.

Ho il NEF di Carmine (ilnovi); non ha ne esaltato la nitidezza ne saturato la foto, ha semplicemente usato il C.I. Standard con Nitidezza a 3.
Con i C.I. Neutro, D2XMODE1 e Ritratto nei loro settaggi originali la granulosità si riduce notevolmente, ad esempio Standard con Nitidezza a 0 ne presenta più di quanta ne mostri Neutra con Nitidezza a 2.

Insomma è solo un problema di settaggi... nonostante questo qualcuno, appena uscì la D300, chiamò questa granulosità "rumore"...

Inviato da: litero il Jul 21 2009, 06:54 PM

QUOTE(Franco_ @ Jul 21 2009, 07:34 PM) *
Ciao litero.

cut..


Ciao Franco,
me ne ricordo wink.gif ci fu un post quasi infinito e io vi partecipai fino allo sfinimento (in realtà la mia soglia di sopportazione è molto bassa).

Per essere precisi comunque mi riferivo alla foto del massiccio con il cielo "digradato", hai il nef di quello, giusto?

Inviato da: Franco_ il Jul 21 2009, 07:04 PM

QUOTE(litero @ Jul 21 2009, 07:54 PM) *
...
Per essere precisi comunque mi riferivo alla foto del massiccio con il cielo "digradato", hai il nef di quello, giusto?


No, mi riferisco al file di ilnovi, quello con il ramo su sfondo verde che ha postato ieri...

Per quanto riguarda la discussione la ricordo... mi fa piacere che la pensi come me smile.gif

Inviato da: litero il Jul 21 2009, 07:08 PM

QUOTE(Franco_ @ Jul 21 2009, 08:04 PM) *
No, mi riferisco al file di ilnovi, quello con il ramo su sfondo verde che ha postato ieri...


Capito,
mea culpa, io mi riferivo al post di pantalone n. 5142 dove chiedeva per la polvere... la pagina precedente a questa wink.gif

Inviato da: bart1972 il Jul 21 2009, 07:35 PM

QUOTE(litero @ Jul 21 2009, 07:54 PM) *
Ciao Franco,
me ne ricordo wink.gif ci fu un post quasi infinito e io vi partecipai fino allo sfinimento (in realtà la mia soglia di sopportazione è molto bassa).

Per essere precisi comunque mi riferivo alla foto del massiccio con il cielo "digradato", hai il nef di quello, giusto?



secondo me quella era una foto mia, e il nef non lo do a nessuno :-P

Lì cmq un po' di grani ci sono, ma... non è che me ne importi un granchè wink.gif


ciao

Andrea

Inviato da: Franco_ il Jul 21 2009, 07:38 PM

QUOTE(bart1972 @ Jul 21 2009, 08:35 PM) *
...
Lì cmq un po' di grani ci sono, ma... non è che me ne importi un granchè wink.gif
ciao

Andrea


E no, Andrea... non ci siamo proprio: devi assolutamente aprire una discussione dal titolo:

mad.gif Profondamente deluso dalla D300
sottotitolo:
le foto piene di grani sono inguardabili

e poi sparare bordate contro Nikon laugh.gif

Inviato da: bart1972 il Jul 21 2009, 07:53 PM

QUOTE(Franco_ @ Jul 21 2009, 08:38 PM) *
E no, Andrea... non ci siamo proprio: devi assolutamente aprire una discussione dal titolo:

mad.gif Profondamente deluso dalla D300
sottotitolo:
le foto piene di grani sono inguardabili

e poi sparare bordate contro Nikon laugh.gif



si si,

ma come si fa a fare queste cose dico ? ma che è 'na fabbrica di granatine ??
Non se ne puo' più, ogni volta che apro un file e vedo sti grani mi piglia una colica !!


laugh.gif

Ultimamente fra l'altro, il lab dove mi servo si è attrezzato con un plotter a getto d'inchiostro della...emh... canon biggrin.gif (ma è vero:) a dodici colori, quando il ragazzo del lab , che è anche un mio amico, davanti a una birra mi diceva che stava acquistando quel coso lì.. non dico che gli ho dato del matto, perchè ne sa certo più di me, ma ero.. non dico scettico ma quasi, del resto all'inizio un po' lo era anche lui- (precedentemente andavo in stampa chimica con lo stesso impianto dell'analogico che prevede la proiezione dell'immagine a sorgente da un crt, da quello che ho capito).

Ebbene.. la resa su carta Kodak opaca con questo metodo di stampa, per me , è di una bellezza sconcertante, il dettaglio che viene fuori.. neanche a monitor...
ma.. udite udite.. nessun rumore... e nessuno scherzo strano tra quello che vedo sul mio laptop non calibrato e quello che vedo in stampa.
Le due stampe a 50x70 erano a iso bassi, ma alcuni 20x30 a 3200 che ho volutamente lasciato senza alcun trattamento NR, on camerà nè tantomeno in PP, non presentavano rumore ( rumore che sebbene non insopportabile era presente a monitor) , sebbene mantenessero una grandissima incisione.
Io dico la mia, sti granuli ci saranno anche, ma la contropartita in termini di nitidezza e resa colore per me li ripaga abbondantemente.


ciao


Andrea


Inviato da: dario205 il Jul 21 2009, 11:31 PM

Ma esattamente, come funziona esattamente la maschera di contrasto???

Inviato da: scini il Jul 22 2009, 12:02 AM

rolleyes.gif

Inviato da: npkd il Jul 22 2009, 12:20 AM

http://www.nital.it/experience/nitidezza.php

...e non solo. Le tecniche di sharpening sono moltissime. C'è "gente" che vive di pubblicazioni sullo sharpening da una vita intera... laugh.gif

Lo sharpening è importantissimo, non è un "optional" se si desidera ottenere il "massimo" dalle immagini e dalla loro fruizione. Il filtro AntiAliasing esiste e ne taglia parecchia di "nitidezza". E i supporti di fruizione ne vogliono ben di più di quanto ne produca una fotocamera nativamente.

Altrettanto importante (e vale anche per gli interventi di riduzione del "rumore") è che non è obbligatorio applicarla sull'interezza dell'immagine, ma può essere modulata selettivamente. Uno sfondo omogeneo si avvantaggerà di una riduzione del rumore, anche se in stampa non arriva ad essere "fastidioso". Anche a bassi ISO. La D300 non è rumorosa in generale, ma una certa tendenza alla "granulosità" anche a bassi ISO, su determinate "tonalità" (blu in particolare) e "densità" (toni medi) ce l'ha. Non è la sola e non è nulla di grave nè di problematico. Il progressivo aumento delle densità dei sensori, portano e porteranno sempre più a questo "fenomeno", spesso - questo si - accentuato nella visualizzazione a monitor dal tipo di pannello, dal ridotto dot-pitch, dalla "retinatura" evidente e dalla scarsa capacità del display di rappresentare le minime transizioni tonali. Resta il fatto che la "nostra" a 800/1600ISO sia proporzionalmente molto più "pulita" che a 200...quasi miracolosa, direi.

In stampa è ovviamente per nulla o poco percettibile fino ad elevate sensibilità, ma può diventarlo in certe condizioni dopo la dose di sharpening che andrebbe applicata. I valori di intervento, a prima vista "spropositati", si trovano sull'eXperience di manovi ed è importante comprendere come questi non siano "trans-mediatici" ( blink.gif )...nel senso che ogni "medium" richiede un intervento diverso, con differente intensità e da valutarsi rigorosamente sul supporto stesso, non su altri. Lo sharpening per una stampa risulterà sempre eccessivo a monitor. Così come la percezione del noise.

Per non doversi limitare con lo sharpening (che ripeto ancora è cosa buona e giusta.. laugh.gif ) sarà sufficiente applicarlo solo dove necessario e non dove risulta deleterio, quindi si al soggetto e no allo sfondo. Viceversa con la riduzione del noise.
Quando necessario sarà applicato più forte sullo sfondo (magari sfocato..) e leggerissimo sul soggetto. (prima dello sharpening, naturalmente..).

La differenza tra un "file" trattato al meglio ed uno "trascurato" (anche solo per prudenza) una volta sul supporto di fruizione è cla-mo-ro-so. wink.gif
Come clamorosa è la D300, sharpening o meno.

bye


Inviato da: dario205 il Jul 22 2009, 01:08 AM

Nippo mi mancavano le tue spiegazioni, applicare maschere e NR su selezioni d'immagine è in effetti utile ed è una cosa che purtroppo ho imparato da poco... su NX2 mi trovo ancora un pò maluccio con le selezioni, ho letto l'experience, ma applicare sulla stessa selezione sia sharpening che aumento della nitidezza crea problemi???

Inviato da: npkd il Jul 22 2009, 03:04 AM

....più che problemi, semplicemente si sommano. Solo che di una hai il totale controllo di "modo", raggio, soglia ed intensità. L'altra, alla fine, non sai come si "comporta" esattamente; è una variabile che io preferisco eliminare se posso lavorare sull'immagine "a posteriori" e che sfrutto, meglio che posso/riesco, quando devo produrre il risultato immediato. Praticamente solo in Jpeg.

Isola.gif

P.S. Si potrà mica usare lo stesso (tipo e quantità di) sharpening per un ritratto e per un paesaggio, con una lunghezza focale o con un'altra, con una sensibilità o con un'altra, con... ... wink.gif


Inviato da: scini il Jul 22 2009, 07:10 AM

rolleyes.gif

Inviato da: bart1972 il Jul 22 2009, 10:43 AM

Ciao Nippo, smile.gif
a me interessa molto l'argomento mdc/usm, ne faccio un discreto uso,quasi sempre, da quando ho iniziato con la dslr e il file raw. (anche prima con le compatte, ma sui jpeg il risultato, obviously, era imbarazzante), ho notato anche io che per la stampa occorre dare una mdc più potente, stucchevole a video, specie quando vado in stampa chimica già da 20x30 in poi, recentemente con la stampante cui accennavo sopra noto che ne occorre un po' meno, ma comunque in modalità appositamente ricalibrata perchè quel tipo di stampante ha davvero una grande resa di dettaglio, anche fine.

Curiosità , anche se è più da forum sw, che ne pensi della funzione di cs3 "contrasta migliore" rispetto a mdc ? (io la uso spesso, quando voglio fare presto e se si adatta allo scopo, se no mdc che più gestibile e anche più potente).


ciao


Andrea

Inviato da: Fotografo92 il Jul 22 2009, 11:11 AM

QUOTE(bart1972 @ Jul 22 2009, 11:43 AM) *
Ciao Nippo, smile.gif
a me interessa molto l'argomento mdc/usm, ne faccio un discreto uso,quasi sempre, da quando ho iniziato con la dslr e il file raw. (anche prima con le compatte, ma sui jpeg il risultato, obviously, era imbarazzante), ho notato anche io che per la stampa occorre dare una mdc più potente, stucchevole a video, specie quando vado in stampa chimica già da 20x30 in poi, recentemente con la stampante cui accennavo sopra noto che ne occorre un po' meno, ma comunque in modalità appositamente ricalibrata perchè quel tipo di stampante ha davvero una grande resa di dettaglio, anche fine.

Curiosità , anche se è più da forum sw, che ne pensi della funzione di cs3 "contrasta migliore" rispetto a mdc ? (io la uso spesso, quando voglio fare presto e se si adatta allo scopo, se no mdc che più gestibile e anche più potente).
ciao
Andrea

Onestamente anche io quando quelle poche volte che stampo 20x30 uso la mdc, anche in maniera bella forte, cioè la calibro in modo che mi esca un lavoro ottimo e che non sia troppo contrastata, se no salta subito all'occhio, comunque è ottima per le stampe 20x30 se si sa impostare correttamente.

Inviato da: dario205 il Jul 24 2009, 01:05 AM

QUOTE(npkd @ Jul 22 2009, 04:04 AM) *
....più che problemi, semplicemente si sommano. Solo che di una hai il totale controllo di "modo", raggio, soglia ed intensità. L'altra, alla fine, non sai come si "comporta" esattamente; è una variabile che io preferisco eliminare se posso lavorare sull'immagine "a posteriori" e che sfrutto, meglio che posso/riesco, quando devo produrre il risultato immediato. Praticamente solo in Jpeg.

Isola.gif

P.S. Si potrà mica usare lo stesso (tipo e quantità di) sharpening per un ritratto e per un paesaggio, con una lunghezza focale o con un'altra, con una sensibilità o con un'altra, con... ... wink.gif


Ma per far questo, lasci la nitidezza completamente a zero sul CI???

Inviato da: Fotografo92 il Jul 24 2009, 10:47 AM

Ecco un contributo con D300 e 18-200
In visita al centro commerciale Etnapolis di Belpasso in provincia Catania, centro commerciale grandissimo, il più grande del Sud Italia e uno dei più grandi d'Europa, progettato del mito degli architetti mondiali, ovvero un italiano, Massimiliano Fuksas.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=281258 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200907/gallery_4a68ec586aa48_DSC3215.jpg

Che ve ne pare?

Inviato da: Fotografo92 il Jul 24 2009, 10:57 AM

Eccone un altra
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=281320 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200907/gallery_4a69851df3f0e_DSC3206.jpg

Inviato da: bart1972 il Jul 24 2009, 07:18 PM

QUOTE(Fotografo92 @ Jul 24 2009, 11:47 AM) *
Ecco un contributo con D300 e 18-200
In visita al centro commerciale Etnapolis di Belpasso in provincia Catania, centro commerciale grandissimo, il più grande del Sud Italia e uno dei più grandi d'Europa, progettato del mito degli architetti mondiali, ovvero un italiano, Massimiliano Fuksas.
http://www2.nital.it/uploads/./ori/200907/gallery_4a68ec586aa48_DSC3215.jpg

Che ve ne pare?



qui si ha hai dato veramente su a nitidezza e saturazione..
forse tanto, per una fruizione a monitor.


ciao

Andrea


Inviato da: Fotografo92 il Jul 24 2009, 07:23 PM

QUOTE(bart1972 @ Jul 24 2009, 08:18 PM) *
qui si ha hai dato veramente su a nitidezza e saturazione..
forse tanto, per una fruizione a monitor.
ciao

Andrea

La foto era di per se molto contrastata, io poi gli ho dato il colpo finale in pp, anche perchè la prospettiva mi piaceva smile.gif

Inviato da: bart1972 il Jul 24 2009, 08:28 PM

QUOTE(Fotografo92 @ Jul 24 2009, 08:23 PM) *
La foto era di per se molto contrastata, io poi gli ho dato il colpo finale in pp, anche perchè la prospettiva mi piaceva smile.gif



Infatti... se hai dato MDC questo è il tipico caso in cui... a monitor risulta eccessiva, così come anche anche la "granulosità", ma che invece va benissimo per andare in stampa.

la foto mi piace, compositivamente trovo che , a mio gusto, le diagonali sulla destra siano ben risolte, (io avrei fatto la stessa cosa), sulla sinistra mi lascia un senso di inconclusione, sebbene da un punto di vista geometrico abbia un suo senso (la bisettrice tra le due fughe concidenti con i bordi di quella peschiera cade nell'angolo sinistro del fotogramma), e si capisce che non hai scattato alla ca_v_olo di cane wink.gif

ciao


Andrea

Inviato da: Fotografo92 il Jul 24 2009, 10:28 PM

QUOTE(bart1972 @ Jul 24 2009, 09:28 PM) *
Infatti... se hai dato MDC questo è il tipico caso in cui... a monitor risulta eccessiva, così come anche anche la "granulosità", ma che invece va benissimo per andare in stampa.

la foto mi piace, compositivamente trovo che , a mio gusto, le diagonali sulla destra siano ben risolte, (io avrei fatto la stessa cosa), sulla sinistra mi lascia un senso di inconclusione, sebbene da un punto di vista geometrico abbia un suo senso (la bisettrice tra le due fughe concidenti con i bordi di quella peschiera cade nell'angolo sinistro del fotogramma), e si capisce che non hai scattato alla ca_v_olo di cane wink.gif

ciao
Andrea

Anche se per questa foto ci vuole una stampa di 20x30 per vederla bene, comunque ti ringrazio per i complimenti. Per quanto riguarda l'inquadratura è stata studiata a dovere, sul posto, visto che sono di Messina e Catania non è certo dietro l'angolo smile.gif
Comunque Grazie biggrin.gif

Inviato da: Fotografo92 il Jul 27 2009, 11:58 AM

Ci do dentro io con le foto, se no rimaniamo in terza pagina e questo non mi piace.
D300 e 18-200
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=282364 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200907/gallery_4a6d87f4b0c90_DSC7259.jpg

Inviato da: pantalone il Jul 27 2009, 05:41 PM

Scusate ma volevo sapere se il telecomando mc-30 va bene con la d300.

Inviato da: freelazio il Jul 27 2009, 07:24 PM

Non scrivo spesso, quasi mai, ma vi seguo assiduamente con interesse; vi vorrei sottoporre un problema.
Sabato sera sono andato al concerto di John Scofield (grandissimo concerto) ad AtinaJazz e mi sono portato la mia fidata D300.
Purtroppo era vietato usare il flash e la luce era veramente poca, risultato per avere tempi ai limiti del mosso ho dovuto alzare gli iso fino a 3200.
Era la prima volta che mi spingevo cosi alto con gli iso e nonostante l'ottima D300 il rumore, si chiama così vero quella eccessiva granulosità che vedo, è evidente.
Domanda: ho scattato in NEF posso migliorare in qualche modo la situazione?

Grazie
Gian

Inviato da: Franco_ il Jul 27 2009, 07:40 PM

Facci vedere un NEF...

Inviato da: freelazio il Jul 27 2009, 07:55 PM

QUOTE(Franco_ @ Jul 27 2009, 08:40 PM) *
Facci vedere un NEF...

Ciao Franco, ho qualche problema a postare i NEF per via della linea un po lentina.
Il problema è però facilmente immaginabile, la luce era quasi inesistente (poche lampade colorate e piazza completamente al buio) e ISO a 3200. Le foto sono passabili ma poco "incise" e un pò troppo granulose. Scusa ma non ho saputo descriverle meglio.

Ciao e grazie
Gian

Inviato da: diavoletto85 il Jul 27 2009, 08:10 PM

Ciao gian...ti capisco benissimo purtroppo, mi capita ogni tanto di fotografare serate musicali e purtroppo la d300 essendo dx non fa miracoli...io ritengo per mia esperienza da usare come "emergenza" tutti gli iso superiori a 1600-2000...adesso non so che ottica hai usato in quell'occasione, ma credo che l'unica soluzione sia avere una lente più luminosa possibile!

per quanto riguarda i file che già hai potresti provare ad applicare un pò di riduzione del rumore, ma a 3200 iso credo proprio che si impasti tutto!!

stefano

Inviato da: diavoletto85 il Jul 27 2009, 08:36 PM

QUOTE(ilnovi @ Jul 20 2009, 08:04 PM) *
Allora ragazzi ecco il test a cui mi riferisco.
Nella prima foto avete lo sviluppo in NEF così come interpretato da Capture NX senza alcun mio intervento. Nella seconda, invece, il JPEG in macchina proveniente da scatto NEF+JPEG.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Come potete vedere la prima ha più rumore (o se preferite è più granulosa) nelle zone fuori fuoco rispetto alla seconda, e senza un apparente incremento della nitidezza. Intendiamoci: stiamo cercando il pelo nell'uovo. Io voglio solo sostenere che il JPEG di questa macchina è già ottimo di suo. Poi magari in PP si riesce ad ottenere qualcosina di +, ma a patto di quale prezzo di tempo???!


ciao, avevo presentato questo problema diverso tempo fa...ma a quanto pare nessuno notava nulla...come contro prova ti invito a convertire quel nef con acr, vedrai che quella granulosità sparirà...secondo me è un difetto di nx, genera una specia di "polvere" sulla foto...mah

ciao a tutti

Inviato da: bergat@tiscali.it il Jul 27 2009, 08:40 PM

Veramente Ilnovi, io avevo notato il contrario della tua affermazione ovverossia che il jpeg trasformato dalla conversione da NEF era comunque più nitido del Jpeg direttamente creato, ed avevo allegato la prova (messagio 5128), ma tu... non hai risposto.

Inviato da: Franco_ il Jul 27 2009, 08:58 PM

Come era "settata" la D300 al momento dello scatto ? Intendo C.I. con annessi e connessi... spero niente D-Lighting Attivo... Facci vedere almeno un JPG da 1280x1024.

Senza vederla è difficile rispondere; innanzi tutto controlla che non siano micromosse, nel caso è meglio gettarle nel cestino e non pensarci più.
In caso contrario proverei con C.I. Neutro o D2XMODE1 e poi comincerei a smanettarci sopra nel modo più morbido possibile (contrasto e saturazione a zero). Per mascherare un pò di rumore si potrebbe anche "sottoesporre" compensando l'esposizione di -0,3, -0,7ev..., provare con Editor LST => Luminosità master, ma senza avere nulla tra le mani è difficile...
Ricordo che la riduzione del rumore si può anche applicare in maniera selettiva, lo stesso si può fare con gli U-point intervenendo selettivamente sulle zone più critiche...

Inviato da: freelazio il Jul 27 2009, 10:15 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=282601 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200907/gallery_4a6e1844c47d8_GVC3322.JPG

Questo è un esempio:
obiettivo un ottimo 28-105 Nikkor Consigliatomi da Nippo che con l'occasione ringrazio

Ciao
Giancarlo

Inviato da: freelazio il Jul 28 2009, 12:57 AM

QUOTE(diavoletto85 @ Jul 27 2009, 09:10 PM) *
Ciao gian...ti capisco benissimo purtroppo, mi capita ogni tanto di fotografare serate musicali e purtroppo la d300 essendo dx non fa miracoli...io ritengo per mia esperienza da usare come "emergenza" tutti gli iso superiori a 1600-2000...adesso non so che ottica hai usato in quell'occasione, ma credo che l'unica soluzione sia avere una lente più luminosa possibile!

per quanto riguarda i file che già hai potresti provare ad applicare un pò di riduzione del rumore, ma a 3200 iso credo proprio che si impasti tutto!!

stefano

Ciao Stefano,
tu che sei un chitarrista hai perso un grande concerto.
Conoscerai la piazzetta di Atina, era completamente buia e anche il palco era poco e mal illuminato. Di più luminoso avevo il 50mm f1,8 ma avrei dovuto avvicinarmi al palco e quando ci ho provato mi si è fatto incontro un energumeno che mi ha bloccato, come sai sono piccolino e non mi posso permettere di discutere con nessuno, non che mi piacerebbe, e sono tornato a sedere senza poterlo usare, pazienza.

Gian



Inviato da: ilnovi il Jul 28 2009, 06:28 AM

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 27 2009, 09:40 PM) *
Veramente Ilnovi, io avevo notato il contrario della tua affermazione ovverossia che il jpeg trasformato dalla conversione da NEF era comunque più nitido del Jpeg direttamente creato, ed avevo allegato la prova (messagio 5128), ma tu... non hai risposto.


Ciao bergat io ho visto all'epoca il tuo post. Effettivamente il JPEG da NEF è un pelo più nitido, ma è anche vero che come dicevano subito dopo questo potrebbe essere anche il frutto di una compressione meno spinta dell'immagine.
Detto questo, io continuo a sottolineare che la mia osservazione non era per dire "non scattate in NEF", ma per sottolineare come il prodotto finale della D300 sia già ottimo di suo. Anche perché stiamo parlando di ingrandimenti 100% a video, che lasciano il tempo che trovano.

Inviato da: Franco_ il Jul 28 2009, 10:03 AM

Ciao Giancarlo, ho visto la foto. E' chiaro che parlare a posteriori è più facile, bisogna essere sul posto per rendersi conto delle condizioni ambientali (non ho mai fotografato ad un concerto quindi mi scuso se dirò delle banalità), ma tant'è, siamo qui per parlare e confrontarci...

Come temevo c'è del micromosso che rende la foto praticamente inutilizzabile. Per prima cosa mi sarei preoccupato di ridurlo il più possibile. Sarebbe stato necessario almeno 1/125" senza considerare i movimenti del chitarrista (confesso la mia ignoranza, ma non lo conosco ne conosco il suo genere, non so se è un tipo tranquillo o uno che si "dimena" rolleyes.gif). In questi avrei usato la raffica perchè aumenta probabilità di ottenere, tra le tante, qualche foto più nitida.

Secondo me avresti potuto scattare a 2500 ISO, 1/80" e T.A. (f/4.5) riducendo anche l'entità delle quasi bruciature sul capo e sul braccio.

Ho stampato su carta 10x15 un crop della foto (il viso e la paletta della chitarra, credo si chiami così) a 200 dpi, corrispondenti ad una stampa 36x54 senza avere apportato alcuna correzione: secondo me la foto non è così rumorosa come sembra osservandola sul monitor (considera che va osservata da circa 65cm, a questa distanza il micromosso è molto più sgradevole del rumore).
Tra l'altro si tratta di un rumore è piuttosto gradevole, si nota bene la granulosità, ma non ci sono pixel colorati a casaccio... questo, almeno per i miei gusti, è molto importante.

Se la foto non fosse stata così micromossa avrei provato ad abbassare la nitidezza, un altro intervento lo si sarebbe potuto fare agendo con l'Editor LST sulla luminosità master.

Ecco, ho detto la mia, ora tocca a voi laugh.gif


Inviato da: freelazio il Jul 28 2009, 05:36 PM

Grazie Franco sei sempre disponibile e puntuale.
Avevo impostato in macchina auto iso e indicato in 1/125 il tempo minimo, così facendo credevo che non avrebbe scattato sotto il tempo di 1/125 indicato, forse ho sbagliato io qualcosa nelle impostazioni e soprattutto ho fatto un errore da principiante a non leggere i dati di scatto.
Poco male è tutta esperienza, era la prima volta a quegli iso e con la digitale devo ancora imparare molto; vengo dalla F3 e solo da Gennaio ho una digitale....riproverò presto.

Ciao e grazie
Gian

Inviato da: Franco_ il Jul 28 2009, 06:11 PM

QUOTE(freelazio @ Jul 28 2009, 06:36 PM) *
Grazie Franco sei sempre disponibile e puntuale.
Avevo impostato in macchina auto iso e indicato in 1/125 il tempo minimo, così facendo credevo che non avrebbe scattato sotto il tempo di 1/125 indicato, forse ho sbagliato io qualcosa nelle impostazioni e soprattutto ho fatto un errore da principiante a non leggere i dati di scatto.
Poco male è tutta esperienza, era la prima volta a quegli iso e con la digitale devo ancora imparare molto; vengo dalla F3 e solo da Gennaio ho una digitale....riproverò presto.

Ciao e grazie
Gian


Prego Giancarlo.
Il tempo di posa minimo viene mantenuto finche è possibile, ma se l'aumento della sensibilità non è sufficiente a garantire una corretta esposizione allora il tempo si allunga... smile.gif

Inviato da: logitech61 il Jul 29 2009, 01:30 PM

.... allora oggi dovrebbero presentare la nuova D300s .... vediamo di che pasta e' la sorella...
messicano.gif

Inviato da: pantalone il Jul 30 2009, 03:57 PM

cosa ne pensate di un 300 fisso nikon AI montato sulla d300? Vale la pena o è meglio andare verso l'AFS?
Ciao

Inviato da: yeats64 il Jul 30 2009, 08:14 PM

QUOTE(pantalone @ Jul 27 2009, 06:41 PM) *
Scusate ma volevo sapere se il telecomando mc-30 va bene con la d300.


si..io ce l'ho e funziona benisssimo, ciao

Inviato da: logitech61 il Jul 30 2009, 08:36 PM

QUOTE(pantalone @ Jul 30 2009, 04:57 PM) *
cosa ne pensate di un 300 fisso nikon AI montato sulla d300? Vale la pena o è meglio andare verso l'AFS?
Ciao


Ho avuto il 300 f2.8 AI-s e l'85 f1.4 AI-s . Splendide ottiche, per poterle utilizzare al meglio sarebbe consigliato sostituire i vetri della messa a fuoco del mirino, ma.......
Per ritratto l' 85 e' fantastico. Anche il 300 è ottimo. Comunque venduti per le versioni moderne autofocus.
Solo motivi pratici, non certo per le qualità ottiche.
A presto


Inviato da: rigoband il Aug 1 2009, 10:13 AM

QUOTE(litero @ Jul 18 2009, 09:35 PM) *
Io ormai utilizzo solo ACR per lo sviluppo...
troppo lento e macchinoso Capture nx.

Un mio contributo (in effetti il club era sceso parecchio in basso tongue.gif ).

http://www2.nital.it/uploads/./ori/200907/gallery_4a5e1869a375f_LIT8147.jpg

Buongiorno,
sono un principiante circa l'utilizzo dei vari programmi di fotoritocco e per questo volevo porvi questo quesito:
Come mai se converto un NEF di 5 Mb con ViewNX ho un Jpeg di 2,51 Mb mentre se uso Photoshop CS4 ne ho uno di 702 Kb? Dove sbaglio? Se non ci fosse errore mi verrebbe da pensare che il costosissimo CS4 vale meno di ViewNX.
Grazie per le vostre risposte

Inviato da: dario205 il Aug 1 2009, 10:53 AM

QUOTE(rigoband @ Aug 1 2009, 11:13 AM) *
Buongiorno,
sono un principiante circa l'utilizzo dei vari programmi di fotoritocco e per questo volevo porvi questo quesito:
Come mai se converto un NEF di 5 Mb con ViewNX ho un Jpeg di 2,51 Mb mentre se uso Photoshop CS4 ne ho uno di 702 Kb? Dove sbaglio? Se non ci fosse errore mi verrebbe da pensare che il costosissimo CS4 vale meno di ViewNX.
Grazie per le vostre risposte


Non ho cs4, però immagino che si possa scegliere la qualità del jpeg come in nx, hai messo la qualità al massimo?

Inviato da: buzz il Aug 1 2009, 11:40 AM

Ogni jpg è caratterizzato da un raporto di compressione.
Più questo è elevato e più leggero sarà il file.
Però ho notato anche io che se fai il salvataggio direttamente da camera raw, il file risultante è parecchio ridotto, invece se apri in photoshop e poi salvi alla massima qualità, avrai un file abbastanza più grosso.

Inviato da: armus il Aug 2 2009, 11:42 AM

Un scatto di stamattina nei boschi di Monteriggioni siena.
Scatto in jpg perche mi aiuta molto a capire la situazione.


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=284810 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200908/gallery_4a756c1a2fd1a_DSC6327copy.jpg

Inviato da: rigoband il Aug 3 2009, 12:57 PM

QUOTE(dario205 @ Aug 1 2009, 11:53 AM) *
Non ho cs4, però immagino che si possa scegliere la qualità del jpeg come in nx, hai messo la qualità al massimo?


Si ho dato la massima qualità. Ora resta da capire se cs4 da camara raw è bravissimo a creare un file di 2/3 più piccolo ma di pari qualità del software Nikon o se la qualità è effettivamente di 2/3 più scadente. Con il mio pc cs4 va benissimo per la modifica e la conversione dei files RAW a differenza di NX2 che è nettamente più lento, per cui voi cosa consigliate per una ottimale modifica e conversione di tali files?

Inviato da: ilnovi il Aug 3 2009, 09:46 PM

Il club D300 in seconda pagina blink.gif: giammai!!!! messicano.gif

Le mie prime foto fatte ad un concerto. Tutte con 80-200 f/2.8 @ 3200 iso (ma non dicevano che sta D300 era un ce##o a 3200 iso?!?!?! rolleyes.gif)

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=285548 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200908/gallery_4a7747d0dd9e4_DSC2926lowresweb.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=285543 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200908/gallery_4a7747b6584ee_DSC2878lowresweb.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=285549 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200908/gallery_4a7747dda736a_DSC2946lowresweb.jpg

Inviato da: dario205 il Aug 4 2009, 01:10 AM

Complimenti ad armus e ilnovi...gran belle immagini...

ilnovi ti volevo chiedere che trattamento anti-grana hai utilizzato, a me a 3200 un pò di rumore lo fa!!!

Inviato da: ilnovi il Aug 4 2009, 08:24 AM

QUOTE(dario205 @ Aug 4 2009, 02:10 AM) *
Complimenti ad armus e ilnovi...gran belle immagini...

ilnovi ti volevo chiedere che trattamento anti-grana hai utilizzato, a me a 3200 un pò di rumore lo fa!!!


grazie.gif Dario.
Allora potrai non credermi ma su tutte, tranne la prima, ho esclusivamente applicato la riduzione disturbo di capture NX. Sulla prima, ho applicato anche Dfine di Nik, perché complice l'illuminazione di taglio dello sfondo, il rumore era un po' troppo invadente. Ma come vedi nulla di irrecuperabile.
Il resto delle foto le trovi http://www.nikonclub.it/forum/Baia_Domizia_Blues_Festival_09-t135920.html:in quel caso anche la 4a ha subito il trattamento con Dfine.

Inviato da: armus il Aug 4 2009, 11:38 AM

Ciao a tutti ,da un po che esperimento il bilaciamento del bianco per avvere i colori fedeli.
Ora dimostro due scatti uno prima dello scatto con il cartoncino del grigio fatto da me e la seconda il resultato finale del colore bianco.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: monteoro il Aug 4 2009, 11:56 AM

Armus, metti il WB in automatico e vedrai sempre colori molto fedeli.
Ho fatto diverse prove fotografando con WB auto ed ho constatato che solo raramente e sempre con illuminazione al tungsteno i colori erano alterati.

Ho provato anche con ACR con bilanciamento campionato e i risultati variavano di poco o nulla a seconda se riuscivo a trovare una zona vicina al "grigio neutro" o una zona perfettamente "grigio neutro" (probabilmente il BW è uno dei parametri del NEF leggibile da ACR).

Il bilanciamento del bianco con cartoncino è una cosa praticabile in studio o comunque al chiuso con illuminazione costante, non è una cosa praticabile all'aperto dove le condizioni di luce variano a seconda dell'angolazione di ripresa.

Questo ovviamente secondo il mio parere.
ciao
Franco

Inviato da: dario205 il Aug 4 2009, 12:26 PM

@ ilnovi:

io non riesco tantissimo a far venire i tuoi stessi risultati, i neri mi vengono parecchio rumorosi, provo con l'ultimo programma che hai consigliato allora!!!

Inviato da: ilnovi il Aug 4 2009, 12:52 PM

QUOTE(dario205 @ Aug 4 2009, 01:26 PM) *
@ ilnovi:

io non riesco tantissimo a far venire i tuoi stessi risultati, i neri mi vengono parecchio rumorosi, provo con l'ultimo programma che hai consigliato allora!!!


Dario un trucco fondamentale sta applicare la riduzione del rumore con Dfine a monte di ogni altra PP, soprattutto della correzione dei livelli. In questo modo è possibile definire una mappa del contrasto migliore, e poi successivamente scurire i neri al meglio con le curve.
Comunque sto buttando giù un tutorialino sul mio blog: dopo posto il link.

Inviato da: armus il Aug 4 2009, 12:58 PM

QUOTE(monteoro @ Aug 4 2009, 12:56 PM) *
Armus, metti il WB in automatico e vedrai sempre colori molto fedeli.
Ho fatto diverse prove fotografando con WB auto ed ho constatato che solo raramente e sempre con illuminazione al tungsteno i colori erano alterati.

Ho provato anche con ACR con bilanciamento campionato e i risultati variavano di poco o nulla a seconda se riuscivo a trovare una zona vicina al "grigio neutro" o una zona perfettamente "grigio neutro" (probabilmente il BW è uno dei parametri del NEF leggibile da ACR).

Il bilanciamento del bianco con cartoncino è una cosa praticabile in studio o comunque al chiuso con illuminazione costante, non è una cosa praticabile all'aperto dove le condizioni di luce variano a seconda dell'angolazione di ripresa.

Questo ovviamente secondo il mio parere.
ciao
Franco

Ciao Franco.In effetti e cosi come dici tu,pero in automatico non ho avvuto resultati sodisfacenti.Vedo anche la diferenza fra due che si nota a favore del cartoncino grigio.Io scatto in jpg e la posibilita di intervenire con NX per bilanciare e poca.Se scatto in nef non ce problema poso recuperare .Lo sto facendo questo esperimento per le partite di calcio dove non puo scattare in nef .
ciao
armus

Inviato da: monteoro il Aug 4 2009, 02:54 PM

Armus, per le partite di calcio il cartoncino è quanto di meno indicato.
Gli stadi sono lunghi, spesso le tribune creano zone d'ombra e da quando inizia a quando finisce la partita trascorrono quasi due ore, le condizioni di luce secondo me variano ad ogni scatto.
Credimi, molto meglio il WB in automatico.

Come sai faccio foto per il Volley (l'unico tipo di scatto in cui uso il JPG) dove le condizioni di luce sono diciamo molto più uniformi di un evento all'aperto.
Utilizzando la tavola per il bilanciamento mi sono accorto che i colori sono molto falsati da uno scatto all'altro, purtroppo non tutte le lampade in un palazzetto hanno la stessa temperatura colore, ed a volte lo scatto è influenzato da questo a seconda di dove si svolge l'azione.
Ciao
Franco

Inviato da: armus il Aug 4 2009, 03:26 PM

QUOTE(monteoro @ Aug 4 2009, 03:54 PM) *
Armus, per le partite di calcio il cartoncino è quanto di meno indicato.
Gli stadi sono lunghi, spesso le tribune creano zone d'ombra e da quando inizia a quando finisce la partita trascorrono quasi due ore, le condizioni di luce secondo me variano ad ogni scatto.
Credimi, molto meglio il WB in automatico.

Come sai faccio foto per il Volley (l'unico tipo di scatto in cui uso il JPG) dove le condizioni di luce sono diciamo molto più uniformi di un evento all'aperto.
Utilizzando la tavola per il bilanciamento mi sono accorto che i colori sono molto falsati da uno scatto all'altro, purtroppo non tutte le lampade in un palazzetto hanno la stessa temperatura colore, ed a volte lo scatto è influenzato da questo a seconda di dove si svolge l'azione.
Ciao
Franco

Grazie mille franco.Allora non ho altro scelta solo usare i WB AUTOMATICO,in fatti la luce in calcio cambia di continuo. smile.gif

Inviato da: ilnovi il Aug 4 2009, 03:31 PM

Allora, premesso che il consiglio che ti hanno dato è quello più ovvio, io mi sono trovato bene sempre anche con questa tecnica (ero costretto con la Canon 400D ad applicarla sempre perché cannava il WB in ogni condizione): porta con te un tappo di nutella. Prima di scattare mettilo davanti l'obiettivo e scatta una foto "campione". Usa quella foto per correggere in camera il WB. Credimi, non ho mai sbagliato un colpo. Meglio sarebbero i piatti usa e getta della "giostyle", perché di un bianco latte più pulito, però con il tappo mi sono trovato bene lo stesso wink.gif

Inviato da: dario205 il Aug 4 2009, 05:31 PM

QUOTE(ilnovi @ Aug 4 2009, 01:52 PM) *
Dario un trucco fondamentale sta applicare la riduzione del rumore con Dfine a monte di ogni altra PP, soprattutto della correzione dei livelli. In questo modo è possibile definire una mappa del contrasto migliore, e poi successivamente scurire i neri al meglio con le curve.
Comunque sto buttando giù un tutorialino sul mio blog: dopo posto il link.



Interessante, allora aspetto il link, mi sono letto il link sulla maschera di contrasto e ora se non altro ho imparato a non generare rumore ancora maggiore in fase di PP... posso chiederti ancora un consiglio? Come hai settato il C.I.??? So che c'entra poco, però sto sperimentando seguendo i consigli di Franco e gli altri, per generare un file nitido anche se con più "grana", per ora ho tolto NR e DL on camera e già mi sembra vada meglio!!!

Inviato da: Franco_ il Aug 4 2009, 05:45 PM

QUOTE(ilnovi @ Aug 4 2009, 01:52 PM) *
...
Comunque sto buttando giù un tutorialino sul mio blog: dopo posto il link.



Ciao Carmine, ho scaricato la versione di prova di Dfine. Mi piacerebbe leggere il tuo tutorial (adesso ti faccio anche lavorare smile.gif ) perchè dalla veloce prova che ho effettuato non ho ottenuto risultati entusiasmanti (mi sembra molto simile a Neat Image). Per evitare di perdere troppi dettagli mi sono mantenuto piuttosto basso con Contrast e Color Noise (intorno al 25%).
E' probabile che tu, usandolo da tempo, mi sappia dare qualche dritta interessante wink.gif

Grazie

Inviato da: ilnovi il Aug 4 2009, 05:50 PM

QUOTE(dario205 @ Aug 4 2009, 06:31 PM) *
Interessante, allora aspetto il link, mi sono letto il link sulla maschera di contrasto e ora se non altro ho imparato a non generare rumore ancora maggiore in fase di PP... posso chiederti ancora un consiglio? Come hai settato il C.I.??? So che c'entra poco, però sto sperimentando seguendo i consigli di Franco e gli altri, per generare un file nitido anche se con più "grana", per ora ho tolto NR e DL on camera e già mi sembra vada meglio!!!


Qui trovi l'articolo: http://www.carminenoviello.name/foto/la-gestione-del-rumore-con-la-d300
Mi riprometto di trattare gli U-Point di Dfine più approfonditamente in seguito.

Per il C.I., io lascio sempre tutto "standard".

Inviato da: Franco_ il Aug 4 2009, 07:08 PM

Grazie Carmine, lo leggerò con calma e ti farò sapere... Pollice.gif

Inviato da: ilnovi il Aug 4 2009, 07:28 PM

QUOTE(Franco_ @ Aug 4 2009, 06:45 PM) *
Ciao Carmine, ho scaricato la versione di prova di Dfine. Mi piacerebbe leggere il tuo tutorial (adesso ti faccio anche lavorare smile.gif ) perchè dalla veloce prova che ho effettuato non ho ottenuto risultati entusiasmanti (mi sembra molto simile a Neat Image). Per evitare di perdere troppi dettagli mi sono mantenuto piuttosto basso con Contrast e Color Noise (intorno al 25%).
E' probabile che tu, usandolo da tempo, mi sappia dare qualche dritta interessante wink.gif

Grazie


Ciao Franco,
rispetto a Neat Image io ho trovato una migliore integrazione sul fronte dei 16 bit e dei profili colore. Inoltre, il sistema degli U-Point ti permette, se hai tempo e voglia, di poter selettivamente decidere dove applicare la riduzione del rumore, decidendo se agire sul rumore di crominanza o luminanza.
Detto questo, l'ho anche scritto che spesso questi strumenti fanno più danni che vantaggi, anche se l'abbattimento di nitidezza è solo "apparenza" da mancanza di effetto bordo, che con una maschera di contrasto in genere si risolve.

Inviato da: dario205 il Aug 5 2009, 01:24 AM

ilnovi sei gentilissimo davvero, ho stampato la pagina così domani mattina lo studio per bene, caspita se non ci fosse gente disponibile come te e tanti altri che ho conosciuto su questo forum imparare sarebbe mooolto più difficile!!! Grazie ancora wink.gif

Inviato da: Franco_ il Aug 5 2009, 10:49 AM

Ciao Carmine,
ho letto il tuo articolo: dal punto di vista filosofico ne condivido il contenuto e la metodologia suggerita, però non mi trovo d'accordo con te sulla valutazione dei risultati: le zone dove si è usato il tool (purtroppo) mi balzano subito agli occhi... è la percezione che ho di queste zone che mi fa apparire il risultato "finto", di "cera".

Ho fatto anche qualche prova su un mio file e devo dire che tutto sommato questo tool (come del resto quelli equivalenti) non vale (per me) i soldi spesi. Per i miei gusti l'NR di NX (che peraltro non uso mai) è più che sufficiente nei casi di "emergenza".

Ovviamente questo è il mio modesto parere, ciascuno ha sensibilità e gusti personali, non fatico a credere che molti troveranno Dfine un tool validissimo e lo useranno con soddisfazione.

Ti ringrazio molto per aver condiviso con noi la tua esperienza e ti auguro tante belle foto.

Inviato da: ilnovi il Aug 5 2009, 11:03 AM

Ciao Franco,
come scritto anche nel mio articolo stesso io spesso e volentieri non condivido i risultati di questi prodotti. Detto questo, va anche detto che in generale noi ci ostiniamo a valutare le immagini con crop al 100%, e non con la stampa. A quel punto va valutato qual è il risultato complessivo dell'attenuazione del rumore. Io sto conducendo test anche in questa direzione: ho già mandato in stampa delle foto. Vi terrò aggiornati.

Inviato da: Franco_ il Aug 5 2009, 11:18 AM

QUOTE(ilnovi @ Aug 5 2009, 12:03 PM) *
Ciao Franco,
come scritto anche nel mio articolo stesso io spesso e volentieri non condivido i risultati di questi prodotti. Detto questo, va anche detto che in generale noi ci ostiniamo a valutare le immagini con crop al 100%, e non con la stampa. A quel punto va valutato qual è il risultato complessivo dell'attenuazione del rumore. Io sto conducendo test anche in questa direzione: ho già mandato in stampa delle foto. Vi terrò aggiornati.


Sono d'accordo in toto con te Pollice.gif

Inviato da: armus il Aug 6 2009, 05:19 PM

ciao a tutti .
Oggi ho fatto diversi scatti al campionato Baseboll,nitidezza neutro +1.colori fatastici.NELLA FOTO :
Bambini della NAZIONALE BASEBALL ISRAELE a MONTERIGGIONI siena.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: Giorgino69 il Aug 6 2009, 08:56 PM

Ciao

Pomeriggio inoltrato mi son divertito a giocare con la macchina sul terrazzo di casa.

Canader mentre prende quota dopo aver caricato di acqua sul mare.
D300 con 70-200vr

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=286686 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200908/gallery_4a7b337b8d993_Canader24.jpg


Buona serata a tutti

Giorgio

Inviato da: MezzoMazzo il Aug 7 2009, 07:49 AM

QUOTE(armus @ Aug 6 2009, 06:19 PM) *
ciao a tutti .
Oggi ho fatto diversi scatti al campionato Baseboll,nitidezza neutro +1.colori fatastici.NELLA FOTO :
Bambini della NAZIONALE BASEBALL ISRAELE a MONTERIGGIONI siena.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Ciao Armus, ma per la foto sopra hai settato il C.I. su Neutra con nitidezza a +1 giusto?

Altri settaggi? Anche io sto sperimentando un po tempo permettendo, ma sono ancora un po confuso su alcuni passaggi e risultati...

Ciao e grazie.

Inviato da: armus il Aug 7 2009, 01:02 PM

QUOTE(MezzoMazzo @ Aug 7 2009, 08:49 AM) *
Ciao Armus, ma per la foto sopra hai settato il C.I. su Neutra con nitidezza a +1 giusto?

Altri settaggi? Anche io sto sperimentando un po tempo permettendo, ma sono ancora un po confuso su alcuni passaggi e risultati...

Ciao e grazie.

Ciao MezzoMazzo,chiedo scusa che mi sono espresso male la nitidezza non e +1 .
Impostazioni sono questi:NEUTRO , NITIDEZZA +3,COLOR +1, CONTRASTO A,WB PREMISURATO. Obiettivo nikon 80-200mm f/2,8 Focale 145mm.
TONALITA 0
. Con questo impostazione mi trovo molto bene i colori sono brillanti e naturali.
un scatto di oggi.Chiedo scusa per la firma tropo evidente perche la foto ho postato in un altro sito.
secondo me è un impostazione giusto per paesaggi,ritrato,sport.

IPB Immagine


Inviato da: MezzoMazzo il Aug 7 2009, 03:02 PM

Grazie per le dritte Armus, il risultato non mi dispiace affatto, il WB come l'hai premisurato, con il cartoncino?

Inviato da: armus il Aug 7 2009, 04:38 PM

Ciao MezzoMazzo ,partendo dal discorso di ilnovi che misurava con un tappo di nutella .Ho fatto la misurazione con tappo di nutella mettendo sul asfalto della strada. A distanza 3-4m HO FATTO IL SCATTO,inquadrando predendo sia asfato e il tappo.Tutto qui. smile.gif

Inviato da: Giorgino69 il Aug 8 2009, 08:51 AM

QUOTE(ilnovi @ Aug 4 2009, 06:50 PM) *
Qui trovi l'articolo: http://www.carminenoviello.name/foto/la-gestione-del-rumore-con-la-d300
Mi riprometto di trattare gli U-Point di Dfine più approfonditamente in seguito.

Per il C.I., io lascio sempre tutto "standard".

Ti ringrazio anche io e ti faccio i miei complimenti per il sito. Mi fa piacere anche vedere che è presente l'area mac rolleyes.gif
Sto mettendo un po in pratica la tua bella recensione,anche provando ad installare e usare DFine su CS4.
Ho messo il tuo sito nella barra dei preferriti,ti leggo molto spesso! smile.gif

Complimenti wink.gif

Giorgio

Inviato da: bart1972 il Aug 8 2009, 11:59 AM


Ciao Club !! smile.gif

Un saluto dal trentino sud-orientale dove mi trovo in vacanze ma dove, ahimè laugh.gif non rinuncio a seguirvi.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=287129 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200908/gallery_4a7d4a856e105_DSC684410612DSC6844ortigara.jpg
(Vanessa Pavone, scatto veloce in modalità M abbinata ad autoiso)

Ieri ero a visitare la zona del Monte Ortigara, teatro di uno dei tragici eventi bellici avvenuti sulle nostre Alpi durante il primo conflitto. Le vittime furono decine e decine di migliaia.
Mi fa sempre sempre molta impressione pensare che quelli come questo che oggi sono idilliaci luoghi di villeggiature e mete turistiche allora rapprentarono la fine e l'inferno in terra per tante persone a cui è stato negato un futuro.
Sulla sommità della montagna sono posti due cippi commemorativi, uno italiano e l'altro austriaco.


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=287137 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200908/gallery_4a7d523c4007d_DSC689010652DSC6890ortigaracopia.jpg
Il cippo italiano.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=287139 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200908/gallery_4a7d534937661_DSC692210679DSC6922ortigara.JPG
Il cippo austriaco.


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=287140 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200908/gallery_4a7d53e191490_DSC696710719DSC6967ortigara.jpg

Qui era davvero ora di scappare, normalmente, su queste cime, a una certa ora del pomeriggio, il cielo si rovescia.

Nota tecnica, ieri ho lavorato, per esigenze di velocità, in modalità A priorirà di diaframmi e M, ma prevalentemente in lettura Matrix con una sottocompensazione preimpostata, dai - 0,3 EV ai - 0,7 EV a seconda sel livello di contrasto della scena.
le scelte di controllo immagine sono state un D2X mode III saturato di un punto dove volevo una preservazione maggiore delle ombre, che è stata anche la scelta che è andata per la maggiore on camera,
successivamente per la conversione ho scelto o Landscape o il personalizzato NippoD2xModeIII che , per me, rimane sempre in auge wink.gif

Gli scatti dei due cippi sono stati realizzati nelle modalità di cui sopra,
il primo scatto con la farfalla e l'ultimo con il nuvolone apocalittico invece sono passati in ACR.


ciao a tutti e a presto !!


Andrea

Inviato da: Franco_ il Aug 8 2009, 12:30 PM

Ciao Andrea, complimenti per la foto a "Vanessa" laugh.gif

Mi sembra molto buona la tenuta nelle immagini ad alto contrasto... la D300 si difende bene (ma è anche merito del manico).

Buon riposo, buon fresco e buone foto.



Un pensiero va a coloro che su quei monti hanno lasciato la vita senza nemmeno sapere il perchè... è difficile credere che quel paradiso sia stato un inferno... eppure l'uomo è riuscito anche in questo...

Inviato da: ilnovi il Aug 8 2009, 05:18 PM

QUOTE(Giorgino69 @ Aug 8 2009, 09:51 AM) *
Ti ringrazio anche io e ti faccio i miei complimenti per il sito. Mi fa piacere anche vedere che è presente l'area mac rolleyes.gif
Sto mettendo un po in pratica la tua bella recensione,anche provando ad installare e usare DFine su CS4.
Ho messo il tuo sito nella barra dei preferriti,ti leggo molto spesso! smile.gif

Complimenti wink.gif

Giorgio


Ciao Giorgio, ti ringrazio. Nei prossimi giorni completerò un nuovo tutorial sull'argomento.

Inviato da: bart1972 il Aug 8 2009, 10:55 PM

QUOTE(Franco_ @ Aug 8 2009, 01:30 PM) *
Ciao Andrea, complimenti per la foto a "Vanessa" :lol:

Mi sembra molto buona la tenuta nelle immagini ad alto contrasto... la D300 si difende bene (ma è anche merito del manico).

Buon riposo, buon fresco e buone foto.
Un pensiero va a coloro che su quei monti hanno lasciato la vita senza nemmeno sapere il perchè... è difficile credere che quel paradiso sia stato un inferno... eppure l'uomo è riuscito anche in questo...



Grazie Franco, del resto di questo genere di "Vanessa" mi debbo accontentare, ultimamente :lol:
fatta cmq con il 35 1.8 , se usavo uno dei mie zoom con calvolfiore che mi veniva così :D è mostruoso quel piccoletto :)
..

Sul discorso dell' Ortigara, e di quello che avvenne.. guarda, sono luoghi che amo e che frequento da anni, e ogni volta che ci penso la cosa mi turba, e comunque non mi stanco mai di visitare i forti, le zone dei trinceramenti, evito i sacrari monumentali perchè trovo che non rendano giustizia ai caduti che dicono di onorare con la loro aulica e monumentale retorica.
Due anni fa, in piccolo cimitero di guerra austriaco, e come tale non assolutamente monumentale, "solo" mille croci di legno in prato verde, scrissi sul libro dei visitatori che in quanto appartenente alla mia generazione mi devo ritenere fortunato a poter attingere a una simile lezione senza averla dovuta sostenere, e quindi pagarne il prezzo estremo.
MI fa venire ancora più i brividi che invece ci siano molte persone che non sembrano in grando di recepirla, ad oggi.

...

chiuso questo OT seppure denso..

Dici bene sulla tenuta sull'alto contrasto.
Quando ero su, guardavo le foto a display on camera e, ovviamente, con il sole della quota non potevo valutare bene le luci, mi pareva che le foto fossero tutte un po' chiuse, e invece una volta scaricate e viste a pc ho avuto ancora una volta una grande e piacevole sorpresa.
Credo che se la mia d300 potesse parlarmi mi direbbe " che cosa devo fare, ancora, per dimostarti quanto valgo ! " ... e dire che lei gode di tutto il mio amore :)
E' una buona cosa, questa, vuol dire che la d700 puo' attendere ;)
Poi c'è da dire una cosa.. mi sto abituando a produrre subito files correttamente esposti per le alte luci (anche se non è sempre possibile, è ovvio che se includo il solo, non posso esporre su quello..)
ma, scattando in raw, a volte, deliberatamente lascio sovraesporre un po' le alteluci se non coinvolgono zone della scena contenenti del dettaglio importante (il cielo spesso non ne contiene, mentre la corteccia di un albero battuta dal sole si, per esempio),
in quanto ho notato, specie con ACR, quanto dettaglio venga ancora fuori da zone apparentemente bruciate. NOn ho ancora fatto test accurati per cercare di capire con precisione quanto possa sovraesporre, a spanne direi di non superare uno stop, tuttavia noto che , e non so se sia una peculiarità della d300, riesco a recuperare meglio dalle luci che dalle ombre.
Quindi credo che scattando in raw a volte possa essere conveniente esporre un pelo di più piuttosto che sottoesporre, contrariamente a quanto molti dicono e di molto che si legge sui manuali.


Oggi sono uscito anche sotto la pioggia, non era forte per la verità, tenevo un po' riparata l'ottica, ma non ho ancora nessun pesce o ranocchio nella d300 :)

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=287525 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200908/gallery_4a7df4135574b_DSC7021.jpg


ora saluto e vado a dormire, domani mi attenda un'altra giornata tra i boschi :-)

Andrea

Inviato da: Franco_ il Aug 9 2009, 11:27 AM

QUOTE(bart1972 @ Aug 8 2009, 11:55 PM) *
...
Quando ero su, guardavo le foto a display on camera e, ovviamente, con il sole della quota non potevo valutare bene le luci, mi pareva che le foto fossero tutte un po' chiuse, e invece una volta scaricate e viste a pc ho avuto ancora una volta una grande e piacevole sorpresa
...


Ciao Andrea, anche io do un'occhiata sul monitor che vedere se ci sono alte luci bruciate e, se l'immagine lampeggia, vado a vedere gli istogrammi, decisamente più affidabili.

Resta il fatto che l'anello debole della catena sono io, non certo la D300 rolleyes.gif

Buone e soprattutto fresche passeggiate... io devo attendere ancora un paio di settimane Isola.gif

Inviato da: Franco_ il Aug 9 2009, 12:33 PM

Posto uno scatto fatto qualche sera fa... durante una ricerca (disperata) del fresco rolleyes.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=287601
http://www1.nital.it/uploads/./ori/200908/gallery_4a7eb30b07043_DSC3664.jpg

3200 ISO... non male come resa direi, nonostante la compressione JPG...

Inviato da: Giorgino69 il Aug 9 2009, 01:52 PM

QUOTE(Franco_ @ Aug 9 2009, 01:33 PM) *
3200 ISO... non male come resa direi, nonostante la compressione JPG...

...e non è male no.... si è comportata molto bene! Complimenti per lo scatto Franco smile.gif

Giorgio

Inviato da: bart1972 il Aug 9 2009, 02:39 PM

QUOTE(Franco_ @ Aug 9 2009, 01:33 PM) *
Posto uno scatto fatto qualche sera fa... durante una ricerca (disperata) del fresco rolleyes.gif


http://www1.nital.it/uploads/./ori/200908/gallery_4a7eb30b07043_DSC3664.jpg

3200 ISO... non male come resa direi, nonostante la compressione JPG...



ah no wink.gif
almeno Roma è sempre sempre Roma, poi ti auguro presto che arrivi anche il tuo turno per una meritata vacanza smile.gif

Sempre in tema di iso altri, qui siamo "solo" a 2000... una semplice felce,
ma caspita, quanto rumore ! wink.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=287633 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200908/gallery_4a7ece8741110_DSC704210772DSC7042campreserapiov.JPG


Stamattina, dove ieri ho scattato alle foglie mangiucchiate, ho "impallinato" un cerbiatto con il 70/300 vr, però la procedura non è atta a produrne un' unione con la polenta. La bestiola se n'è andata, fortuna sua, viva e vegeta laugh.gif
(qui è un po' una mia bella ipocrisia, se dovessi mangiare la carne procurata da me sarei vegetariano da tempo ormai..)

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=287634 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200908/gallery_4a7ecf4861f2e_DSC709410818DSC7094bambi.JPG

Sempre autoiso abbinato a una misurazione Matrix con -07 di sottocompensazione.
Anche per la caccia al volo lo ritengo un'accorgimento utile. Qui ho potuto scattare con solo un 1/400 di secondo, ma spesso a 300 millimetri e focheggiando a grandi distanza i tempi, nonostante il vr, non sono mai abbastanza bassi.
Cmq ho l'impressione che dia migliori risultati un 1/1000 sec con vr off che 1/400 con Vr on.

ciao

Andrea

Inviato da: Franco_ il Aug 9 2009, 02:47 PM

QUOTE(bart1972 @ Aug 9 2009, 03:39 PM) *
...
Sempre in tema di iso altri, qui siamo "solo" a 2000... una semplice felce,
ma caspita, quanto rumore ! wink.gif
...


Ciao Andrea, ho l'impressione faccia più rumore la brezza tra le foglie... laugh.gif

Anche se non è nato per la caccia fotografica direi che il 70-300 se la cava bene... poca spesa, tanta resa...

E poi ISO AUTO mitt uns wink.gif : in certe situazioni è una mano santa Pollice.gif

Inviato da: bart1972 il Aug 9 2009, 03:20 PM

QUOTE(Franco_ @ Aug 9 2009, 03:47 PM) *
Ciao Andrea, ho l'impressione faccia più rumore la brezza tra le foglie... laugh.gif

Anche se non è nato per la caccia fotografica direi che il 70-300 se la cava bene... poca spesa, tanta resa...

E poi ISO AUTO mitt uns wink.gif : in certe situazioni è una mano santa Pollice.gif



Direi di si, non è il suo mestiere, perchè ha dei limiti di luminosità dati dal fatto che il meglio di se lo da a 300 mm diaframmi medi (f10) , e lì secondo me diventa tuttaltro che disatroso, anche se non sarà mai un 300 f4 afs, ma se la cava, aprendo un po' cade..
inoltre in certi soggetti, a 300 mm, un po' di aberrazione viene fuori (qui ero a f11, ma .. l'impressione che ho io che a f10 vada meglio), questo comporta che per farlo rendere sia necessaria molta luce, e poi dipende sempre dagli usi, in naturalistica generica certi difetti si nascondono, in pseudomacro, come spesso lo uso, invece qualche magagna rischia di venire fuori:

Per esempio,
qui un po' di aberrazione c'è, la si nota sulle antenne della farfalla, (qui poco per via del dimensionamento ridotto)

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=287652 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200908/gallery_4a7ed855d7445_DSC19567661mvacil.jpg

qui invece ero a 145 mm, e sulle antenne della farfalla (una cosa tipo nyphalidea argynnis che devo classificare con precisione perchè, almeno per me, l'entomologia è un labirinto dal punto di vista dei nomi scientifici)
qui zero aberrazioni (lo sfondo aiuta).

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=287644 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200908/gallery_4a7ed6304574a_DSC711610838DSC7116argynnis.jpg

L'immagine peraltro è a 720 iso (sempre figlia della scelta dell'autoiso), il dettaglio c'è anche a qualità piena, questo per ribadire la sfruttabilità degli iso medi della d300.
Uno dei motivi per cui sto insistendo a familiarizzare con autoiso è anche quello del dover togliermi quella mia fisima particolare per cui non riesco a staccarmi da iso 200, cosa, che in certi casi e controproducente quando sia sacrosanto abbassare i tempi. Utile per esempio con gli insetti che non hanno l'abitudine di stare fermi e si muovono invece a loro piacimento smile.gif.
(mi sta venendo la voglia di un micro 200... ma ho solo due reni :( )


Certo però, divagando sulle ottiche, lo scatto alla Vanessa Io fatto con il 35 1.8 a me piace molto molto di più, ma del resto non è sempre facile avvicinarsi (per questo l'idea di un ottica lunga di qualità mi alletta sempre più..)



Andrea

Inviato da: TheClash976 il Aug 12 2009, 01:48 AM

... dai ieri anche io sono un iscritto al Club D300 (passato per la D60)!

Inviato da: Franco_ il Aug 12 2009, 01:37 PM

QUOTE(bart1972 @ Aug 9 2009, 04:20 PM) *
...Andrea


Vedo che stai letteralmente andando per... farfalle laugh.gif
Se continua così dovrai giocoforza attrezzarti con un bel micro...


QUOTE(TheClash976 @ Aug 12 2009, 02:48 AM) *
... dai ieri anche io sono un iscritto al Club D300 (passato per la D60)!


Benvenuto.

Inviato da: dario205 il Aug 12 2009, 07:09 PM

QUOTE(TheClash976 @ Aug 12 2009, 02:48 AM) *
... dai ieri anche io sono un iscritto al Club D300 (passato per la D60)!



Benvenuto nel club allora smile.gif

Ragazzi visto che siamo nel periodo di stelle cadenti, mi dite come si comporta l'NR per pose lunghe on camera? Ieri sera facendo qualche prova mi sembra vada benone, ma vorrei provare meglio in questi giorni, cosa ne pensate a riguardo? Avete qualche suggerimento? wink.gif

Inviato da: npkd il Aug 12 2009, 07:54 PM

Ciao Dario,
come sai, qualche "notturna" l'ho fatta nell'ultimo periodo e ho affrontato la questione NR.
Alla fine non ho riscontrato alcuna differenza apprezzabile, in quanto a rumore termico e/o hot pixels, nemmeno alla 50esima posa consecutiva (però a bassa temperatura ambiente), fino ad esposizioni di 30". Oltre i 30" l'ho sempre attivato, ma già a 11mm il "mosso stellare" comincia ad essere evidente; troppo per farne il soggetto principale della foto (salvo pose da 10 minuti in su, in cui il mosso diventa una scia più lunga e "piacevole" se contestualizzata..) [personalissima opinione].
Il tutto a 1600/3200ISO, ottenendo dei files (relativamente) spettacolari.

Certo, il NR su pose lunghe male non fa, con le pose lunghe. Però alla lunga l'attesa diventa "stressante", quindi consiglierei di tenerlo tranquillamente disattivato fino ai 30" di posa (salvo, come detto, influenza particolarmente nefasta della temperatura ambiente, aspetto che merita una prova preliminare).

Qualche esempio...

30", "stella cadente" [D90 (..sorry smile.gif ] 1600ISO, f/2.8, 11mm, NR-OFF
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

480 secondi, 1600ISO, f/5.6, 11mm, NR-ON
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

30 secondi, 3200ISO, f/2.8, 11mm, NR-OFF
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

30 secondi, 3200ISO, f/2.8, 11mm, NR-OFF
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao! wink.gif


Inviato da: ilnovi il Aug 12 2009, 08:04 PM

Cavolo npkd, foto a dir poco stupende, soprattutto l'ultima blink.gif
Mi diresti per curiosità dove sono state scattate? Mi interessa soprattutto l'ultima!!

Inviato da: Franco_ il Aug 12 2009, 08:48 PM

QUOTE(npkd @ Aug 12 2009, 08:54 PM) *
Ciao Dario,
come sai, qualche "notturna" l'ho fatta nell'ultimo periodo
...


Urka Nippo, qualche notturna ?

E se dedicassi al genere un pò di tempo cosa diavolo tireresti fuori ?

guru.gif

Inviato da: TheClash976 il Aug 12 2009, 10:04 PM

un dolce omaggio alla mia nuova figliola!


 

Inviato da: dario205 il Aug 13 2009, 01:52 AM

Nippo e invece per ottenere quelle tonalità così particolari del cielo come fai?

Inviato da: bart1972 il Aug 13 2009, 10:33 AM

QUOTE(Franco_ @ Aug 12 2009, 02:37 PM) *
Vedo che stai letteralmente andando per... farfalle :lol:
Se continua così dovrai giocoforza attrezzarti con un bel micro...
Benvenuto.



umh...

ma i Bombus Terrestris :)


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=288925 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200908/gallery_4a83d3ea7c859_DSC735710922DSC7357cardi1008.JPG


credo che tu abbia proprio ragione .. se non fosse che mi attende un periodo di austerity... i reni li ho finiti, non vorrei dover cedere altre cose :lol:
Tuttavia a me piace la fotografia naturalistica, ed il problema di trovarmi ottiche adeguate, sebbene ancora in latenza, c'è, ad oggi le cose migliori le faccio con il 50ino 1.8 e il 35 1.8 afs g dx, ma sono ottiche che mi costringono ad avvicinarmi parecchio, cosa non sempre possibile. (che tu sappia, si possono moltiplicare ? guadagnerei qualcosa e la luminosità non sarebbe un problema).

Cmq non vado solo a farfalle e a bombi, mi sono dato anche alle vacche (che non richiedono un micro) :lol:


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=288919 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200908/gallery_4a83d199d4945_DSC782411105DSC7824valsorsda1busebs.JPG

Poi.... other question..
la modalità play "visualizzazione alte luci",.. la sto usando molto e mi sta aiutando parecchio ma..
mi sembra, che dia un indicazione abbastanza "pessimista"(ed è meglio così piuttosto che il contrario) nel senso che spesso mi ritrovo a riscattare, sottocompensare, per poi ritrovarmi files sottoesposti oltre la reale necessità, anche se poi nel recuperarli anche con il "piccolo" ViewNx i risultati sono più che buoni, anzi, la trovo una buona strategia nello scattare in nef.
La dimostrazione l'ho quando l'indicatore alteluci mi segnale una leggere sovraesposizione, con poche zone lampeggianti (solitamente nel canale R ), e quando apro in ViewNx noto che non c'è più nessun clipping delle alteluci, nemmeno nel tanto critico canale R.

Peraltro, ripeto, in nef i problemi sono relativi, le possibilità di recupero sono tantissme, specie in AVR, ma anche con il basico ViewNX (che uso molto in assenza di Capture in quanto mi da una gestione delle aberrazioni che con acr non sono ancora riuscito a trovar modo di pareggiare..)
tuttavia rimane sempre la questione, ove si voglia il files pronto, dell'arrivare presto allo scatto buono ed esporre quindi al meglio.

Qui per esempio ho sottoesposto addirittura i -2 stop in quanto partendo da - 07 mi continuava a segnalare del clipping a display, poi ho aperto a pc ed era davvero troppo scura,
dopo di che ho recuperare in View con l'esposizione e agito sul recupero alte luci (protezione alte luci in View, non ricordo se sia nominato così anche in Capture).

Qui lo scatto originale, direi brutalmente sottoesposto :

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=288933 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200908/gallery_4a83dc4d456d0_DSC778901.JPG

Qui lo scatto recuperato.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=288920 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200908/gallery_4a83d1dbddf47_DSC7789.JPG

Passo ad altro che non siano girasoli.

Qui invece la segnalazione di clipping a display era minima, io direi trascurabile, e inesistente per View NX, quindi qui ho solo convertito senza correzione alcuna. (il clipping era segnalato nel tracciato chiaro della stradina).
C'è da dire che però qui ho sottosposto agendo in sottocompensazione dando - 1 STOP..
se non lo avessi fatto il mio istogramma sarebbe partito a destra... questo con il 50 e in misurazione Matrix, non so se succeda solo a me, ma quando uso il 50ino, spesso, devo sottoesporre..

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=288928 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200908/gallery_4a83d67d2de44_DSC803211284DSC8032valsorsda1busebs.JPG


Altro caso, qui senza alcuna compensazione, il cielo infatti risulta un po' bruciato, ma il Matrix ha capito le mie intenzioni perchè a me interessava la resa della zona di verde sottostante (bastava esporre includendo più cielo e il suo comporatamento sarebbe cambiato, com'è stato in effetti in un altro scatto che poi metto..)

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=288929 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200908/gallery_4a83d7b995158_DSC782311104DSC7823valsorsda1busebs01.JPG


stesso, ma con forte recupero della alteluci in pp:

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=288930 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200908/gallery_4a83d7e49fdf2_DSC782311104DSC7823valsorsda1busebs.JPG

Come ho detto altre volte, spesso un po' di alteluci preferisco bruciarle, dipende in sostanza da quanto mi dovrei trovare a recuperare dalle ombre, da dove, da un certo divario in termini di stop, non è sempre possibile recuperare dettaglio senza insorgenza di rumore.


Qui invece il Matrix con composizione più.. alta. (anche dieci metri prima lungo il sentiero, in realtà, cmq si vedo come in questo caso non "bruci nulla" anche senza compensazione.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=288931 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200908/gallery_4a83d9228b1e2_DSC782011101DSC7820valsorsda1busebs.JPG

Riassumendo:
Questo sempre agendo con il matrix, (compresi i fiori delle prime due foto), di solito preferisco utilizzare misurazioni spot, ma sto cercando di impratichirmi con il matrix mettendo a punto un mio metodo operativo che mi consenta una certa velocità nello scattare perchè, spesso , gli insetti si rifiutano di posare :lol:, e del resto ho notato che fotografando un fiore giallo in mezzo al verde, specie sotto sole forte, il giallo viene sempre bruciato (sempre clipping del canale R ), quindi da qui, agendo in Matrix, la necessità di sottoesporre, a volte anche fortemente, nel fare questo, servendomi della modalità visualizzazione alte luci, che, però, in alcuni casi mi ha portato a sottoesporre un po' troppo, sebbene, ripeto, sempre in ambito di ottimale, per me, lavorabilità del nef.
(non ho esperienza di lavorazione di files di altre fotocamere, ma continuo tuttavia a stupirmi nel vedere che cose si puo' tirar fuori dai nef della d300.)

Comunque, che volete mai, prendetemi con le molle.. con un faccia così... (lo scatto non è mio, lo dimostra il fatto che ci sono dentro ! ) :lol:


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=288932 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200908/gallery_4a83d95b897f0_DSC792811196DSC7928valsorsda1busebs.JPG


a presto !!


Andrea

Inviato da: bergat@tiscali.it il Aug 13 2009, 11:01 AM

Prova ad agire con i vari controlli immagine, oltre che con la sottoesposizione.

Inviato da: Franco_ il Aug 13 2009, 11:37 AM

Ciao Andrea, non so se l'ho scritto in questa discussione o in un'altra; il controllo sulle alte luci tramite display LCD da un'indicazione di massima e non tanto affidabile, come tu stesso hai riscontrato è piuttosto pessimista: molto molto meglio basarsi sugli istogrammi.

Moltiplicare il 35 ed il 50/1.8 ? Non sono un esperto in moltiplicatori, ma secondo me non vale la pena (ammesso che gli obiettivi siano moltiplicabili, ci vorrebbe un 2x, ma non otterresti comunque un obiettivo macro...).

Visto che stai pensando al 24-85 considera che da 35 a 85mm offre un RR da 1:3,6 a 1:2, non tanto male... certo non è un obiettivo nato per la macro, ma credo sia meglio del 35 o 50 moltiplicati.

ftp://ftp.nikon-euro.com/Manuals/EGhNxSbbrW/AF24-85_2.8-4D_(80)09.pdf il manuale dell'obiettivo.

Guarda http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=120041&hl=24-85,and,nitidezza al msg #15; è uno dei miei rari scatti "macro"...

Inviato da: daniele.arconti il Aug 13 2009, 11:41 AM

QUOTE(ilnovi @ Aug 12 2009, 09:04 PM) *
Cavolo npkd, foto a dir poco stupende, soprattutto l'ultima blink.gif
Mi diresti per curiosità dove sono state scattate? Mi interessa soprattutto l'ultima!!


Quoto. Urge risposta!

Ciao ilnovi, ho visto in firma che hai l'80-200 e volevo chiederti come ti trovi in accoppiata con la D300. Ho da pochissimo preso la ammiraglia DX e vorrei prendere lo zoommone.
In DX dovrebbe essere lunghino, dipende da cosa ci fai ovviamente, ma io lo userei soprattutto per ritratti.

Inviato da: ilnovi il Aug 13 2009, 11:44 AM

QUOTE(daniele.arconti @ Aug 13 2009, 12:41 PM) *
Quoto. Urge risposta!

Ciao ilnovi, ho visto in firma che hai l'80-200 e volevo chiederti come ti trovi in accoppiata con la D300. Ho da pochissimo preso la ammiraglia DX e vorrei prendere lo zoommone.
In DX dovrebbe essere lunghino, dipende da cosa ci fai ovviamente, ma io lo userei soprattutto per ritratti.


Ciao Daniele,
non ho ancora "testato" come dico io l'obiettivo fino a questo momento, ma da quel poco che ho visto sembra un'ottima lente. Nella mia gallery troverai delle foto fatte ad un concerto.
Che dirti, tutto quello che si dice in giro è vero. L'autofocus non è un fulmine se paragonato agli AF-S, però secondo me se non fai sport se la cava egregiamente. Si sente un po' la mancanza del VR, soprattutto in condizioni di luce critica. Però otticamente va da dio, anche a TA. Io l'ho preso usato 650 euro, ma in perfette condizioni.

Inviato da: daniele.arconti il Aug 13 2009, 12:13 PM

QUOTE(ilnovi @ Aug 13 2009, 12:44 PM) *
Ciao Daniele,
non ho ancora "testato" come dico io l'obiettivo fino a questo momento, ma da quel poco che ho visto sembra un'ottima lente. Nella mia gallery troverai delle foto fatte ad un concerto.
Che dirti, tutto quello che si dice in giro è vero. L'autofocus non è un fulmine se paragonato agli AF-S, però secondo me se non fai sport se la cava egregiamente. Si sente un po' la mancanza del VR, soprattutto in condizioni di luce critica. Però otticamente va da dio, anche a TA. Io l'ho preso usato 650 euro, ma in perfette condizioni.


In giro per il web si trova il Nikon AF 80-200mm f/2.8D (AF-D Bighiera) a 890 cucuzze nuovo e con garanzia italiana 3 anni.
Se non sbaglio su D300 dovrebbe diventare un 120-300, giusto?
Che misura strana!!!
Grazie per la pronta risposta. Vado subito a vedere le tue foto


Inviato da: Franco_ il Aug 13 2009, 12:32 PM

Perdonami Daniele, ma anche tu sei caduto nella "trappola" dell'allungamento delle focali...

Su DX l'80-200 resta un 80-200... come lo resterebbe davanti a qualsiasi altro formato di sensore: la lunghezza focale è una caratteristica costruttiva dell'obiettivo e non varia al variare del sensore davanti al quale un obiettivo è montato... quello che varia è l'angolo di campo coperto.
Poichè il DX ha una diagonale 1,5 volte minore della diagonale del sensore FX il risultato è che l'angolo che l'obiettivo inquadra è una volta e mezza minore rispetto a quella che inquadrerebbe quando montato su FX e corrisponde all'angolo che un obiettivo con una focale una volta e mezza più lunga (da questo qualche "scienziato" ha estrapolato "l'allungamento di focale") copre su sensore FX.

Veramente non se ne può più di leggere ciclicamente questa "panzana", tutto per colpa di quegli "scienziati" che hanno stravolto le leggi della geometria e della fisica e che continuano imperterriti a diffondere queste sciocchezze texano.gif

Inviato da: daniele.arconti il Aug 13 2009, 12:42 PM

QUOTE(Franco_ @ Aug 13 2009, 01:32 PM) *
Perdonami Daniele, ma anche tu sei caduto nella "trappola" dell'allungamento delle focali...

Su DX l'80-200 resta un 80-200... come lo resterebbe davanti a qualsiasi altro formato di sensore: la lunghezza focale è una caratteristica costruttiva dell'obiettivo e non varia al variare del sensore davanti al quale un obiettivo è montato... quello che varia è l'angolo di campo coperto.
Poichè il DX ha una diagonale 1,5 volte minore della diagonale del sensore FX il risultato è che l'angolo che l'obiettivo inquadra è una volta e mezza minore rispetto a quella che inquadrerebbe quando montato su FX e corrisponde all'angolo che un obiettivo con una focale una volta e mezza più lunga (da questo qualche "scienziato" ha estrapolato "l'allungamento di focale") copre su sensore FX.

Veramente non se ne può più di leggere ciclicamente questa "panzana", tutto per colpa di quegli "scienziati" che hanno stravolto le leggi della geometria e della fisica e che continuano imperterriti a diffondere queste sciocchezze texano.gif


Ciao Franco, pensa che stavo per scrivere
"Se non sbaglio su D300 dovrebbe avere un angolo di inquadratura pari a 120-300"
Ma poi per sbrigarmi (sto a lavorà, e quando faccio il rendering di una scena su Premiere ne approfitto per leggere nel forum) ho lasciato così e via...
Sicuramente non esistono obiettivi camaleontici!!!

Inviato da: npkd il Aug 13 2009, 12:59 PM

QUOTE(ilnovi @ Aug 12 2009, 09:04 PM) *
Cavolo npkd, foto a dir poco stupende, soprattutto l'ultima blink.gif
Mi diresti per curiosità dove sono state scattate? Mi interessa soprattutto l'ultima!!

QUOTE(Franco_ @ Aug 12 2009, 09:48 PM) *
Urka Nippo, qualche notturna ?
E se dedicassi al genere un pò di tempo cosa diavolo tireresti fuori ?
...

QUOTE(dario205 @ Aug 13 2009, 02:52 AM) *
Nippo e invece per ottenere quelle tonalità così particolari del cielo come fai?

QUOTE(daniele.arconti @ Aug 13 2009, 12:41 PM) *
Quoto. Urge risposta!
...

Ciao! ( ..e - permettetemi - un caro saluto a Franco)

Grazie, troppo gentili. Il merito comunque è tutto dei luoghi.
Se proprio si vuole, possiamo attribuire un piccolo merito alle mie gambe, che mi hanno portato fin lassù.
Insomma non mi sento tanto responsabile della riuscita di quegli scatti, almeno tecnicamente.
Li considero, alla stregua di alcune altre "discipline" fotografiche, frutto più dell'essere al posto giusto nel momento giusto piuttosto che a particolari doti tecniche o artistiche. Per carità, è un merito anche quello, ma alla fine mi sono limitato ad inquadrare e scattare, no? wink.gif

Dunque, sono tutte scattate in Valle d'Aosta, in quota. L'ultima è scattata nei pressi del ghiacciaio del Rutor [La Thuile -> La Joux --------> Rifugio Deffeyes --> Rutor] a circa 2800mt s.l.m.
La notte successiva ero accampato ancora più in alto ed i presupposti fotografici erano veramente clamorosi, purtroppo ho preso tanta di quell'acqua che ci vorrà del tempo per dimenticarla! laugh.gif Amen.

Dario, nessuna accortezza particolare. Solo la scelta del "giusto" WB. Il resto, come detto, è stato un gentile omaggio della montagna, sempre molto generosa...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

-----

Bart...arrivo! biggrin.gif


Inviato da: daniele.arconti il Aug 13 2009, 01:29 PM

Rinnovo i complimenti per le foto (TUTTE)!
Effettivamente ricordo di essere stato in campeggio, tanti anni fa, in val d'Aosta e lo spettacolo notturno era incredibile! All'epoca avevo solo una Pentax MX-5 (bei ricordi)
Se Dio vuole dovrei partire venerdì alla volta di Sondrio, con la mia D300, spero che moglie e figlio mi lascino tempo libero"......... unsure.gif

Inviato da: bart1972 il Aug 13 2009, 01:30 PM

QUOTE(Franco_ @ Aug 13 2009, 12:37 PM) *
Ciao Andrea, non so se l'ho scritto in questa discussione o in un'altra; il controllo sulle alte luci tramite display LCD da un'indicazione di massima e non tanto affidabile, come tu stesso hai riscontrato è piuttosto pessimista: molto molto meglio basarsi sugli istogrammi.


si, hai perfettamente ragione, si riesce a quantificare molto meglio con gli istogrammi.
D'ora in poi la decisione di come esporre la prederò solo dopo averli esaminati.

QUOTE
Moltiplicare il 35 ed il 50/1.8 ? Non sono un esperto in moltiplicatori, ma secondo me non vale la pena (ammesso che gli obiettivi siano moltiplicabili, ci vorrebbe un 2x, ma non otterresti comunque un obiettivo macro...).


In effetti Franco non varrebbe la pena di comprare un tc20 per moltiplicare un 50 1.8 che costa quattro volte meno, ma l'idea mi era venuta più che altro per la possibilità di disporre di un 100 fisso che mi consentisse di avvicinarmi meno, in certi casi, idea strana che mi è venuta stamane pensando al fatto che avrei potuto fare un esperimento con il kenko 2x che usa mio padre...
siccome il suddetto babbo in questi giorni è venuto a trovarmi, oggi ho pensato bene di farmelo prestare, ovviamente, così facendo, la cosa non mi è dispendiosa, l'idea in forza anche del fatto che un 50 1.8 dispone di tanta nitidezza e luminosità, e si dovrebbe ottenere un 100 mm comunque luminoso. La domanda era, quanta nitidezza manterrebbe ?
Rientrato a mezzo giorno trovo a casa i miei rientrati dalla loro passeggiata e inizio anche questo esperimento.


a f4
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=289094 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200908/gallery_4a8404187333e_DSC8208.JPG


a f8
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=289095 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200908/gallery_4a84044a0efb3_DSC8209.JPG

a me il risultato non spiace, la cosa che mi ha sorpreso però è che la distanza di messa a fuoco minima mi è rimasta invariata, pensavo, che si allungasse a un metro, e invece metto sempre a fuoco da 50 cm ma con un ingrandimento superiore.
E una possibilità di cui tenere conto, visto che questo kenko l'ho in casa e anche a comprarlo non risulta carissimo.

Il 35 1.8 afs g dx invece non va un granchè bene, occorre focheggiare in manuale, mentre il 50ino mantiene un autofocus veloce e, .. mi da anche meno problemi in esposizione.

QUOTE
Visto che stai pensando al 24-85 considera che da 35 a 85mm offre un RR da 1:3,6 a 1:2, non tanto male... certo non è un obiettivo nato per la macro, ma credo sia meglio del 35 o 50 moltiplicati.


Non c'è dubbio che sia un plus per me importante, anche e specie per questo motivo lo sto considerando.. mi pare di ricordare di aver visto una fotografia dove si mostrava l'esecuzione di uno scatto macro, e che consentisse davvero di avvicinarsi notevolmente al soggetto.

QUOTE
ftp://ftp.nikon-euro.com/Manuals/EGhNxSbbrW/AF24-85_2.8-4D_(80)09.pdf il manuale dell'obiettivo.

Guarda http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=120041&hl=24-85,and,nitidezza al msg #15; è uno dei miei rari scatti "macro"...


Molto bello.. vedo che anche tu ami attendere che si posi l'apone per scattare smile.gif continuo sempre più a non capire come quest'ottica sia così da alcuni sottovalutata, condivido molto anche la scelta della misurazione in ponderata centrale wink.gif


ciao

Andrea

Inviato da: ilnovi il Aug 13 2009, 01:31 PM

QUOTE(npkd @ Aug 13 2009, 01:59 PM) *
Grazie, troppo gentili. Il merito comunque è tutto dei luoghi.
Se proprio si vuole, possiamo attribuire un piccolo merito alle mie gambe, che mi hanno portato fin lassù.
Insomma non mi sento tanto responsabile della riuscita di quegli scatti, almeno tecnicamente.
Li considero, alla stregua di alcune altre "discipline" fotografiche, frutto più dell'essere al posto giusto nel momento giusto piuttosto che a particolari doti tecniche o artistiche. Per carità, è un merito anche quello, ma alla fine mi sono limitato ad inquadrare e scattare, no? wink.gif


Ciao Nippo,
il manico purtroppo come in ogni cosa ci vuole, sempre! E tu ne hai da vendere.
D'altro canto ti invidio anche la possibilità di poter accedere a quei luoghi fantastici, che da meridionale non posso fare altro che sognare.
Una domanda OT: per fare salite di questo tipo ci vuole una specifica preparazione? Io l'anno prox quasi al 100% farò una vacanza da quelle parti proprio per motivi fotografici, ma da quello che si sente in TV non vorrei fare una brutta fine rolleyes.gif
Per carità, niente di pericoloso, voglio solo poter viaggiare da quelle parti wink.gif

Inviato da: npkd il Aug 13 2009, 01:35 PM

Bart! Innanzitutto, ottimi scatti! Quel 35 ti calza a pennello. smile.gif Pollice.gif
( ..e gran bei posti! )

Sulle questioni sollevate:

- Il display LCD non ha (e non vuole avere) sufficiente "gamma dinamica" per rappresentare fedelmente le immagini più "contrastate". Risulta più "corretto" quando riproduce immagini in spazio sRGB. Resta un dispositivo più adatto al controllo della composizione che degli altri parametri..

- La visualizzazione delle "alte-luci" (RGB - R - G - cool.gif è la traduzione visiva dei valori numerici degli istogrammi, quindi è piuttosto precisa nei sui lampeggi.

- Gli istogrammi, per i singoli canali, rappresentano il miglior metodo per una valutazione quantitativa delle informazioni delle immagini. Risultano più accurati quando "analizzano" immagini in spazio colore AdobeRGB.

C'è però un grosso MA, che coinvolge tutt'e tre i "dispositivi". A prescindere dal formato scelto per la memorizzazione degli scatti, fanno tutti riferimento ad un Jpeg. Scattando in NEF sarò preso in considerazione il Jpeg Embedded nel "pacchetto NEF".
Questo, insieme alla soglia piuttosto sensibile impostata per la determinazione del "clipping" (potrebbe, ad esempio, essere stata scelta una soglia di 245/255 per l'attivazione degli allerta-clipping..), comporta una certa ipersensibilità complessiva della fotocamera nella costruzione degli istogrammi e - a catena - degli altri avvisi di sovra/sottoesposizione.
Oltre alle capacità di recupero di alte luci e ombre profonde, insite nei RAW, c'è proprio una certa estensione di gamma dinamica che non può essere "presa in carico" dagli istogrammi della fotocamera.

Proprio da queste e altre "limitazioni" è stata sviluppata la tecnica dell'UniWB, che si prefigge, mediante staratura intenzionale del bilanciamento del bianco e un altra serie di operazioni pre e post-scatto, di avere un maggior controllo in ripresa sulla reale entità delle informazioni catturate dal sensore, svincolandole il più possibile dall'influenza delle curve di contrasto dei Picture Control e dagli "slittamenti cromatici" dovuti ad un bilanciamento del bianco che non tiene conto dell'asimmetria dei sensori basati sulla griglia di Bayer GRGB.

Mi è venuto in mente questo... rolleyes.gif ...spero di essere stato chiaro, ché mi è venuta pure una botta di sonno... wacko.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Inviato da: bart1972 il Aug 13 2009, 01:43 PM

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 13 2009, 12:01 PM) *
Prova ad agire con i vari controlli immagine, oltre che con la sottoesposizione.



Si, infatti.
In molti di questi scatti ho usato uno dei NippoD2x mode, il 3, per la precisione, li scaricai da qui quando di Nippo li mise a disposizione e mi sono piaciuti tanto che da allora lì ho sempre in menù.
Poi me ne sono inventati altri.. l'ultimo dove ci sono io con la mia brutta faccia biggrin.gif è uno di quelli, è un neutral modificato per essere più nitido e contrastato , ma con una curva che agisce in contrasto nella zona delle luci e da luminosità nella zona delle ombre. Lo devo ancora mettere un po' a posto come tonalità, ma pare funzionare.
Questo in quanto i vari standard e neutral sono ottimi per aprire le ombre, ma mi tolgono anche quel contrasto sul cielo che invece mi piace dare,
mentre il nippod2xmodeIII, altri che uso ancora più contrastati, e il landscape che per me va sulla maggiore chiudono sempre molto, a volte scelgo di farlo, altre invece, no. smile.gif


ciao


Andrea

Inviato da: bergat@tiscali.it il Aug 13 2009, 02:14 PM

Andrea hai provato http://www.filefactory.com/file/ag22aa1/n/NIKON_zipi?

Inviato da: npkd il Aug 13 2009, 02:31 PM

QUOTE(ilnovi @ Aug 13 2009, 02:31 PM) *
Ciao Nippo,
il manico purtroppo come in ogni cosa ci vuole, sempre! E tu ne hai da vendere.
D'altro canto ti invidio anche la possibilità di poter accedere a quei luoghi fantastici, che da meridionale non posso fare altro che sognare.
Una domanda OT: per fare salite di questo tipo ci vuole una specifica preparazione? Io l'anno prox quasi al 100% farò una vacanza da quelle parti proprio per motivi fotografici, ma da quello che si sente in TV non vorrei fare una brutta fine rolleyes.gif
Per carità, niente di pericoloso, voglio solo poter viaggiare da quelle parti ;-)

Aaah, ci voleva proprio 'na tazzuriell'e café biggrin.gif

Ciao smile.gif

...l'invidia geografica è reciproca, ti assicuro. (..anche alimentare! tongue.gif )

La Valleè è uno dei paradisi Italiani del trekking e dell'arrampicata. Ce n'è per tutti i gusti, tutte le possibilità e tutte le capacità. E soprattutto c'è un'organizzazione veramente capillare che fornisce un valido supporto a tutti i livelli.
La maggior parte dei sentieri di media quota sono "classe E", ovvero affrontabili senza specifica preparazione. Purché senza impossibilità o problematiche patologiche. Diciamo, generalizzando, che - salvo eccezioni - fino a circa 2500mt di altitudine i percorsi sono tutti relativamente agevoli, con percorrenze che (sulla carta, o meglio, con le gambe allenate..) vanno dalle 2 alle 4 ore. Al più si tratterà di dilatare (raddoppiare) i tempi di percorrenza per adeguarli ad una scarsa forma fisica, ma non ci sono "passaggi pericolosi" o particolari insidie. Se presenti sono sempre ben segnalate.

I requisiti fondamentali riguardano più che altro l'equipaggiamento da cui non si può prescindere.
Per un percorso affrontato in giornata è sufficiente avere dei buoni scarponi da trekking con una suola come si deve e indumenti adatti ad uno sforzo prolungato e a ripararsi dal freddo e dal maltempo. Al limite un paio di bastoncini da trekking, che vanno tanto di moda.

Decidendo di pernottare in un rifugio, comincerà ad essere necessario portarsi dietro qualcosa in più.

Più ci si sposta "oltre" la scarpinata andata-ritorno e più la necessità di equipaggiamento aumenta. Esponenzialmente.

Io, ad esempio, ho scelto di bivaccare in totale autonomia (attenzione: il bivacco alpino, salvo emergenze, è consentito solo a precise condizioni. Tra queste l'altitudine minima di 2500mt s.l.m. e una serie di altre condizioni di cui è sempre il caso di informarsi adeguatamente. Le multe sono salatissime, soprattutto in certe zone, come nei parchi nazionali. Occhio! ) e di uscire dai percorsi battuti, quindi l'equipaggiamento era parecchio (circa 100lt di zaino (25Kg) + attrezzatura fotografica (7-8Kg)) e può fare la differenza tra tornare o meno. E, ahimè, non esagero.

Senza esagerare però nel verso opposto, io non sono mica Messner e non ho equipaggiamento milionario. Il giusto è sufficiente. Con un puntata alla "Decathlon" trovi tutto quello che occorre.

Qui ero abbastanza in basso, a circa 2700mt.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

In realtà è bizzarro che sia qui a parlarti della sicurezza in montagna...le mie vacanze sono terminate anzitempo perché mi sono rotto una caviglia sul ghiacciaio del Grand Etret, in Valsavarenche.
Ma son cose che capitano, niente di grave, un mesetto e - salvo complicazioni - trotterellerò come prima. smile.gif

Per qualsiasi altra informazione, sono qui.

E per non andare oltremodo OT ci piazzo pure un'altra foto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



IPB Immagine



Inviato da: tankredi il Aug 13 2009, 03:01 PM

una sola parola:
INVIDIA....

Ho una casa che si affaccia sul mare...ho una spiaggia bellissima a poche centinaia di metri da casa mia(mondello)...ma adoro la montgna...dalle mie parti l'unica montagna ( o meglio vulcano) serio è l'etna....3340m circa...

Inviato da: Franco_ il Aug 13 2009, 03:27 PM

QUOTE(npkd @ Aug 13 2009, 03:31 PM) *
...le mie vacanze sono terminate anzitempo perché mi sono rotto una caviglia sul ghiacciaio del Grand Etret, in Valsavarenche.
Ma son cose che capitano, niente di grave, un mesetto e - salvo complicazioni - trotterellerò come prima. smile.gif
...


Ora ho capito il perchè di tante magnifiche stelle... sono quelle che hai visto quando hai avuto l'incidente messicano.gif

Scherzi a parte Nippo, mi dispiace davvero molto che ti sia fatto male, anche perchè immagino che il rientro non sia stato tanto facile. Ti auguro di rimetterti quanto prima... e scusa per la battuta wink.gif

Inviato da: bart1972 il Aug 13 2009, 03:54 PM

Ciao Nippo !! smile.gif

al solito... guru.gif

avevo intuizione che le discrepanze tra monitor on camera e quello che si vede a pc sia dovuto un po' a tutto quello che dici, ma ovviamente tu al solito nei hai la consapevolezza e riesci sempre ad essere chiaro e accessibile nell'esposizione.

Peraltro considerato questo :

QUOTE
C'è però un grosso MA, che coinvolge tutt'e tre i "dispositivi". A prescindere dal formato scelto per la memorizzazione degli scatti, fanno tutti riferimento ad un Jpeg. Scattando in NEF sarò preso in considerazione il Jpeg Embedded nel "pacchetto NEF".


e premesso questo :

QUOTE
- Il display LCD non ha (e non vuole avere) sufficiente "gamma dinamica" per rappresentare fedelmente le immagini più "contrastate". Risulta più "corretto" quando riproduce immagini in spazio sRGB. Resta un dispositivo più adatto al controllo della composizione che degli altri parametri..


credo di conseguenza sia non solo ininfluente, ma forse anche controproducente, selezionare ADOBE rgb on camera... aumenterebbe ancora la differenza tra il gamut necessario per rappresentare il file prodotto a quello disponibile sul display (perdona miei eventuali "bestialismi" espressivi :-.) ).

Il sistema uniWB è interessante ed è una dritta che peraltro mi hai già dato ai tempi della mia lotta con le rose rose (Bart Against Red Rose ... insomma... Barr laugh.gif )
nella prove che feci a suo tempo notai come questo portava a una migliore equalizzazione tra gli istogrammi dei tre canali, specie, a quello critico R..
la lasciai un po' a parte in quanto andava ad appensantire ulteriormente il mio zoppicante flusso di lavoro, MA... credo che tornerò a metterci mano, sul serio, stavolta ;- )

I tuoi scatti non li commento più in quanto mi mancano parole adeguate, ;-)
da "selvaggio" a "selvaggio" non posso che ammirarti, per le foto, e per lo stile di vita.

X Bergat.

NOn li ho provati, ma li ho scaricati ora e provo a vedere come vanno, naturalmente, ti ringrazio per la dritta smile.gif


ciao club !!


Andrea

Inviato da: ilnovi il Aug 13 2009, 04:53 PM

QUOTE(npkd @ Aug 13 2009, 03:31 PM) *
Aaah, ci voleva proprio 'na tazzuriell'e café biggrin.gif

Ciao smile.gif

...l'invidia geografica è reciproca, ti assicuro. (..anche alimentare! tongue.gif )


Nippo sei stato molto di aiuto. Se decidi di passare da queste parti fammi sapere che ci scappa molto di più di 'na tazzulell 'e café messicano.gif

Carmine

Inviato da: victorzero il Aug 13 2009, 05:14 PM

Mi unisco anch'io a questo magnifico club!
Da qualche settimana sono un felice possessore di una magnifica D300.
La D80 mi ha dato tante (ma tante) soddisfazioni solo che il sistema AF con soggetto in movimento talvolta mi lasciava un po perplesso... La D300 in questo è superlativa!!!
Un grosso saluto a tutti gli utenti del club ed in particolare un saluto a Nippo e a Franco_ dei quali apprezzo molto gli interventi e la loro devozione al forum.
Grandi!! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Posto una foto della mia piccolina in posa che è il mio principale soggetto.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=288851 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200908/gallery_4a833cb695d44_DSC0289.jpg

Ciao CLUB!

Inviato da: rrechi il Aug 13 2009, 06:15 PM

Benvenuto nel CLUB ... assieme alla tua piccola

Raffaele

Inviato da: victorzero il Aug 13 2009, 06:55 PM

QUOTE(rrechi @ Aug 13 2009, 07:15 PM) *
Benvenuto nel CLUB ... assieme alla tua piccola

Raffaele


grazie.gif Raffaele

Ciao Ciao

Alessandro

Inviato da: npkd il Aug 13 2009, 09:50 PM

QUOTE(Franco_ @ Aug 13 2009, 04:27 PM) *
Ora ho capito il perchè di tante magnifiche stelle... sono quelle che hai visto quando hai avuto l'incidente _mexico_
Scherzi a parte Nippo, mi dispiace davvero molto che ti sia fatto male, anche perchè immagino che il rientro non sia stato tanto facile. Ti auguro di rimetterti quanto prima... e scusa per la battuta ;-)

Grazie Franco smile.gif
Le battute sono sempre benvenute. Se poi sono buone e verosimili (ahimè) come la tua... wink.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


QUOTE(ilnovi @ Aug 13 2009, 05:53 PM) *
Nippo sei stato molto di aiuto. Se decidi di passare da queste parti fammi sapere che ci scappa molto di più di 'na tazzulell 'e café _mexico_
...

E' un piacere, Carmine. A proposito arrivoooo!! laugh.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


QUOTE(victorzero @ Aug 13 2009, 06:14 PM) *
Mi unisco anch'io a questo magnifico club!
...

Benvenuto Alessandro.

Eccoti una marmottina per la tua bambina biggrin.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


QUOTE(rrechi @ Aug 13 2009, 07:15 PM) *
...

QUOTE(bart1972 @ Aug 13 2009, 04:54 PM) *
...

QUOTE(tankredi)
...


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Ciao! smile.gif


Inviato da: victorzero il Aug 13 2009, 10:41 PM

QUOTE(npkd @ Aug 13 2009, 10:50 PM) *
Benvenuto Alessandro.

Eccoti una marmottina per la tua bambina biggrin.gif



Grazie biggrin.gif

Inviato da: dario205 il Aug 14 2009, 01:59 AM

Benvenuto nel club victorzero...

Nippo mi ricordo anch'io quando parlavi dell'uniwb, avevo stampato tutto quel che ho trovato su internet ma non mi ci sono mai messo seriamente su per capirci qualcosa...

Per le tue foto, di cui ti rinnovo per l'ennesima volta i miei complimenti guru.gif che obiettivo usi di solito??? Così, per curiosità smile.gif

Inviato da: bart1972 il Aug 14 2009, 07:34 AM

Ciao Dario, e ciao Club !

E dimenticavo il benvenuto a tutti i nuovi entrati nel club !

Oggi credo che tornero a sperimentare l'uniwb. e vediamo che succede smile.gif

PS: Nippo, a parte il grazie per le spiegazioni e le consulenze, oltre che all'ovvio augurio di recupero che ti rinnovo qui, .. poi notavo la tenda... anche io ho una bertoni molto simile alla tua, solo che la mia credo sia più grande, siamo proprio due orsi ! laugh.gif

Ieri sera ho tirato ai fulmini...
nulla di epocale,
non avevo con me il treppiede, o meglio, era in auto ma ho deciso di non affrontare il temporale per recuperarlo. smile.gif
e mi sono messo in ginocchio sul balcone, come un penitente, usando la mia faccia come treppiede, tenendo apertura media e pose da 13" Qualcuno l'ho beccato, per fortuna nessuno di loro ha beccato me biggrin.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=289368 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200908/gallery_4a85053ee8d84_DSC850811441DSC8508campregherifulmi.JPG



buona giornata !!



Andrea

Inviato da: dario205 il Aug 14 2009, 10:15 AM

Caspita Andrea, per essere pose da 13 secondi hai la mano ben ferma, come facevi a bloccarla la reflex???

Inviato da: Franco_ il Aug 14 2009, 10:16 AM

Ciao ragazzi, consentitemi un pò di sana invidia per le belle foto e per il fresco che vi state godendo (o che vi siete goduto smile.gif )... io devo pazientare ancora qualche giorno, poi anch'io, a Dio piacendo Isola.gif cool.gif

Inviato da: bart1972 il Aug 14 2009, 12:20 PM

QUOTE(dario205 @ Aug 14 2009, 11:15 AM) *
Caspita Andrea, per essere pose da 13 secondi hai la mano ben ferma, come facevi a bloccarla la reflex???



ero in ginocchio sul sinistro, gamba destra appoggiata con piede pari piegata a 90° il gomito destro appoggiava sul ginocchio, la mano reggeva l'impugnatura, con la reflex in pratica appoggiata sul retto del naso, la sinistra a complemento a reggere da sotto l'obiettivo. In pratica mi sono trasformato in una specie di staffa umana. Un po' ha funzionato.
Stamane sono uscito con la macchina impostata per uniwb con premisurazione su scatto oscurato, mi è uscito un setting wb da 5300k° e tinta -5 (in viewnx) , il canale R è leggermente spostato sinistra rispetto a quanto accade in wb auto, ma la differenza rimane minima, speravo in una traslazione più decisa del canale R, così i risultati non sono stati così distanti dall'uso di atowb, anche se un po' meglio devo dire, con scatti che, con una temperatura di 5300 a gusto possono anche non essere ritoccati in tema di bilanciamento. Provato anche ad usare per la premisurazone una immagine bianca bruciata, ma lì il risultato è peggiore, la dominante invece di essere sul verde come dovrebbe, va sul giallo, e il canale R parte decisamente ancora più destra.

Per ora però sospendo il giudizio e continuo a lavorarci su. Una mattina a farfalle non credo sia decisiva wink.gif

Cmq ne metto lo stesso una smile.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=289459 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200908/gallery_4a85486905dca_DSC865901.JPG


ciao !!

Andrea

Inviato da: victorzero il Aug 14 2009, 04:03 PM

QUOTE(dario205 @ Aug 14 2009, 02:59 AM) *
Benvenuto nel club victorzero...


grazie.gif

Ciao Dario.
Ciao Andrea.

Alessandro

Inviato da: Franco_ il Aug 14 2009, 06:37 PM

A proposito di UniWB, mi sono imbattuto in http://www.malch.com/nikon/UniWB.html pagina... è interessante il fatto che contiene un file da utilizzare come sorgente NearUniWB per il settaggio del WB su D300 (e D200).

Non chiedetemi nulla, devo trovare un pò di tempo per fare qualche prova... ma domani è Ferragosto (a proposito buon Ferragosto a tutti)...

Inviato da: bart1972 il Aug 14 2009, 07:49 PM

QUOTE(Franco_ @ Aug 14 2009, 07:37 PM) *
A proposito di UniWB, mi sono imbattuto in http://www.malch.com/nikon/UniWB.html pagina... è interessante il fatto che contiene un file da utilizzare come sorgente NearUniWB per il settaggio del WB su D300 (e D200).

Non chiedetemi nulla, devo trovare un pò di tempo per fare qualche prova... ma domani è Ferragosto (a proposito buon Ferragosto a tutti)...



Non ti chiedo nulla, per ora, ti auguro un buon ferragosto e ti chiederà tutto lunedì wink.gif

Cmq credo che la questione dell'immagine sorgente non sia banale, da quello che ho visto stamattina,
ci aggiorniamo .

ciao


Andrea

QUOTE(Franco_ @ Aug 14 2009, 07:37 PM) *
A proposito di UniWB, mi sono imbattuto in http://www.malch.com/nikon/UniWB.html pagina... è interessante il fatto che contiene un file da utilizzare come sorgente NearUniWB per il settaggio del WB su D300 (e D200).

Non chiedetemi nulla, devo trovare un pò di tempo per fare qualche prova... ma domani è Ferragosto (a proposito buon Ferragosto a tutti)...



QUOTE(Franco_ @ Aug 14 2009, 07:37 PM)
A proposito di UniWB, mi sono imbattuto in questa pagina... è interessante il fatto che contiene un file da utilizzare come sorgente NearUniWB per il settaggio del WB su D300 (e D200).

Non chiedetemi nulla, devo trovare un pò di tempo per fare qualche prova... ma domani è Ferragosto (a proposito buon Ferragosto a tutti)...


Non ti chiedo nulla, per ora, ti auguro un buon ferragosto e ti chiederò tutto lunedì ;-)

Cmq credo che la questione dell'immagine sorgente non sia banale, da quello che ho visto stamattina,
ci aggiorniamo .

ciao


Andrea

Inviato da: bart1972 il Aug 16 2009, 03:41 PM

sTA storia del club che va giù proprio non la mando.. giù biggrin.gif


Esperimenti di uniwb.

File convertito con bilanciamento on camera starato :

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=290087 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200908/gallery_4a8818380c68a_DSC9096.JPG

file con bilanciamento ritarato in pp :

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=290088 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200908/gallery_4a88187880b26_DSC9096.JPG


La prima impressione è che sia ideale per ottenere immagini bilanciate sotto il profilo del bilanciamento cromatico e dell' equilibrio tra luci e ombre.
Una volta reimpostato il bilanciamento del bianco in PP l'istogramma che in origine era tutto spostato sul canale G mentre il canale R si presentava, contrariamente al solito, molto più sinistra dello stesso canale G, mostrava i tre canali quasi perfettamente allineati.
In alcuni casi ho dovuto recuperare qualcosa in termini di alte luci, ma sempre interventi minimi, quasi mai interventi importanti sul valore d'esposizione.
Con questo metodo mi pare si possa usare tranquillamente il matrix senza tema di bruciature, specie quelle irrecuperabili.
Forse si tratta di una tecnica meno propizia all'ottenimento di forti contrasti, ma, per ora mi trovo ancora in fase sperimentale, quindi, sempre tenendo presente la mia faccia improponibile che non è cambiata in questi ultimi giorni laugh.gif , tendete sempre a prendermi con le molle.
Tuttavia si tratta proprio di una metodologia interessante che merita di essere studiata e sperimentata, per quello che mi riguarda comporta per parte mia l'utile acquisizione di comprendere un po' meglio i meccanismi inerenti alla questione White Balance.

a presto ditrecentisti !


Andrea

Inviato da: npkd il Aug 17 2009, 01:30 AM

QUOTE(dario205 @ Aug 14 2009, 02:59 AM) *
...
Nippo mi ricordo anch'io quando parlavi dell'uniwb, avevo stampato tutto quel che ho trovato su internet ma non mi ci sono mai messo seriamente su per capirci qualcosa...

Per le tue foto, che obiettivo usi di solito??? Così, per curiosità smile.gif

Ciao Dario...beh, ne uso diversi. Comunque tutti gli scatti appena postati sono fatti con Tok 11-16 e Nik 70-200VR, che sono gli "estremi" del corredo da viaggio.

QUOTE(bart1972 @ Aug 14 2009, 08:34 AM) *
...

Oggi credo che tornero a sperimentare l'uniwb. e vediamo che succede smile.gif

PS: ...anche io ho una bertoni molto simile alla tua, solo che la mia credo sia più grande, siamo proprio due orsi !

...

...che poi sono delle Ferrino rimarchiate. Di tende ne ho alcune, quella pesa 2,5Kg circa e la uso quando devo contenere peso e dimensioni, a piedi, in bici, a remi...a gattoni blink.gif Ottima. wink.gif

QUOTE(Franco_ @ Aug 14 2009, 07:37 PM) *
A proposito di UniWB, mi sono imbattuto in http://www.malch.com/nikon/UniWB.html pagina... è interessante il fatto che contiene un file da utilizzare come sorgente NearUniWB per il settaggio del WB su D300 (e D200).
...



QUOTE(bart1972 @ Aug 16 2009, 04:41 PM) *
...
Esperimenti di uniwb.

...


Ho l'abitudine di approfondire gli aspetti tecnici, ma devo ammettere che non riesco ad appassionarmi all'UniWB. E' un pò che ci giro attorno e mi incuriosisce pure, ma ogni volta che inizio a leggere qualcosa...mi annoia. Non riesco mai ad andare a fondo come si dovrebbe per poterlo utilizzare con soddisfazione.
Mi sa che per una volta passo e aspetto sviluppi. smile.gif

Però raccolgo sempre i link che possono essere interessanti. Ho trovato un post riassuntivo sul forum di DPreview (http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1039&message=32231789) e un altro articolo che mi ero salvato (http://www.guillermoluijk.com/tutorial/uniwb/index_en.htm).

Se il "nearUniWB" linkato da Franco è quello che ricordo...non ho parole. Ma non era meglio un muro bianco??!!!??
Lo scatto andrebbe usato come premisurazione del bianco, che diavolo ci fa un quadro storto (se è quello e se ricordo bene..) nello scatto?? Ròb de màt.

Ah, bel fulmine Bart; mi piacciono i fulmini.

IPB Immagine


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Inviato da: Franco_ il Aug 17 2009, 11:47 AM

Allora...

Riassumo brevemente il "problema" per vedere se ho capito a cosa serve l'UniWB.

Si parlava di istogrammi e di corretta esposizione, appurato che il lampeggiare delle zone sovraesposte sul display LCD della fotocamera è uno specchietto per le allodole, si è parlato degli istogrammi (parliamo sempre di quelli visualizzabili sulla fotocamera)... questi, però, sono il risultato di una elaborazione che poco o nulla ha a che vedere con il NEF; si tratta infatti di grafici "tirati" fuori dal JPG incorporato sul quale sono state applicate le impostazioni prescelte al momento dello scatto tra cui il WB.
Ora se il WB non è corretto si rischia di "bruciare" uno o anche due canali, quindi l'idea è di fare un passo in più, facendo in modo che i canali della crominanza (Rosso e Blu) non apportino dominanti mentre il canale del Verde (che porta la luminanza) viene lasciato invariato e può essere utilizzato per esporre la foto. In fase di PP si provvedere ad assegnare il corretto WB ed il gioco dovrebbe essere fatto...

Dico dovrebbe perchè dalle poche prove che ho fatto non mi sembra che i risultati ottenuti si discostino sensibilmente da quelli ottenibili come fatto fino ad ora.

Qualche dubbio l'ho anche io sul file proposto da utilizzare per il bilanciamento del bianco, ma non avendo un DCRaw eseguibile che suporti la D300 (sono rimasto alla versione 7.6.0) domando: come faccio ad ottenere un file adatto da utilizzare per UniWB ? Immagino che mi sfugga qualcosa... Nippo dice di fotografare un foglio bianco, ma anche qui l'accuratezza andrebbe a farsi benedire, il cartoncino grigio 18% non è totalmente affidabile... allora ?

Resta poi un aspetto affatto trascurabile: la praticità mi sembra molto poca. In sostanza dovrei fare un primo scatto, controllare gli istogrammi e poi, eventualmente, compensare. Insomma paghi due e prendi uno... Ho l'impressione che sia più facile il buon, caro, vecchio sistema zonale... o, perchè no, l'esperienza...

E' probabile che non abbia capito a fondo come utilizzare 'sto benedetto meccanismo dell'UniWB, ma se è come ho capito io allora sta bene dove sta laugh.gif

Inviato da: ilnovi il Aug 17 2009, 12:07 PM

Io questo UniWB, di cui ho provato a leggere in giro non avendone mai sentito parlare, lo trovo poco pratico. Ho fatto delle prove, e a fronte di un beneficio molto poco tangibile (ossia poter valutare SOLO l'istogramma + fedele al NEF), ti introduce delle complicazioni e limitazioni nella valutazione complessiva dell'immagine. La matematica non può sostituire l'effetto che vogliamo dare. Inoltre è come ritornare nell'era della foto argentica: posso valutare la resa complessiva solo una volta a casa. Inoltre, il fatto che l'istogramma che ci appare è quello della risultante JPEG è uno svantaggio fino ad un certo punto, considerando che il RAW ha ampi margini di recupero: se ho esposto "bene" in base all'istogramma JPEG, allora otterrò sicuramente qualcosa di meglio nel trattare il RAW, non peggio.
Quanto al discorso calibrazione delle dominanti, siamo sempre secondo me nell'ottica della ricerca spasmodica di un colore "perfetto" che alla fine è poco pratico ai fini della composizione e del messaggio di fondo di una fotografia. Se ci interessa veramente il bilanciamento cromatico, allora esistono i termocolorimetri.

Inviato da: bart1972 il Aug 17 2009, 01:54 PM

Salve ragazzi,
Nippo, Franco, IlNovi smile.gif

X Nippo, a patre che mi viene voglia ancora di più del tok 11-16.. e non è il caso, per le mie povere finanze Fulmine.gif ,
ma ti ringrazio per il fulmine, è stato uno scatto improvvisato e rocambolesco, ma un po' ha funzionato smile.gif
Per la vita in tenda... Pollice.gif

per il resto....

Sono, un po', d'accordo, con tutti voi.
Sto ancora cercando di capire meglio come produrre l'immagine campione, per ora ho in pre misurazione d3 3 d1 rispettivamente con l'immagine campione di near univb con il quadro storto ( ! ) e con uno scatto in jpeg a eseguito a tappo coperto, in d2 impostato uno scatto bianco bruciato.

L'impostazione con quella strana immagine campione, sebbene strana, è quella che rende meglio allo scopo, ovvero quella che fa si che il canale R e B siano più spostati a sx rispetto al canale G.
L'impostazione ottenuta su immagine nera da in sostanza risultati del tutto simili a una una impostazione a luce solare diretta.
Quella con immagine campione ottenuta con scatto bianco "bruciato" è controproducente, produce immagine caldissime con il canale R tutto destra.

Anche qui, sospendo il giudizio, sono ancora in attesa di capire meglio l'aspetto della produzione dell'immagine campione, che all'inizio mi sembrava banale, e che magari invece non lo è affatto.

Praticità... poca. In effetti, costringe giocoforza ad un intervento postproduttivo che viene ad essere così strutturale a alla modalità di lavoro attuata. La cosa mi piace poco, in quanto, sebbene sia un grande sostenitore del raw e delle possibilità che il formato comporta, non amo neppure l'idea di abituarmi a scattare sempre qualcosa che per forza devo mettere a posto dopo, peraltro con impiego di tempo, in quanto lavorazioni passive in batch non sono, per me, sempre atte ad ottenere i risultati desiderati.
Inoltre.. con cosa li lavoro ? con ACR o con View o, eventualmente capturenx2 ?
Con ACR i risultati sono molto buoni, ma, come già scritto, amo utilizzare il sw Nikon per via dei colori ottenibili e per una migliore gestione dell' AC.. anche con il povero ViewNx... che, però, forse perchè non lavora a 16 bit, forse perchè non lavora su spazi colore più ampi (ho provato tempo fa a impostarlo con prophoto ma non mi piaceva per nulla il risultato) fatto sta che,
apportando una rilevante correzione del WB su View nx noto un 'insorgenza di rumore, o comunque di grana, notevole, anche in misura maggiore di quanto avviene recuperando una eventuale sottoespozione.
Problema, quella della granulosità, che non ho con ACR.,della granulosità di Nx2 e, quindi, anche di ViewNx, si era trattato qui con il Novi peraltro, ma utilizzando questa modalità di lavoro questa diviene, anche per me, un po' eccessiva.
Mi ripeto, la trovo una tecnica interessante e mi riservo di conoscerla meglio, ma ho l'impressione anche io che non sia una panacea.


a presto wink.gif


Andrea

Inviato da: Fotografo92 il Aug 17 2009, 04:26 PM

QUOTE(bart1972 @ Aug 17 2009, 02:54 PM) *
X Nippo, a patre che mi viene voglia ancora di più del tok 11-16.. e non è il caso

Nikon ha un bel 10-24, ma costa un botto, troppo, certo che la Nikon ha certi prezzi.

Inviato da: logitech61 il Aug 21 2009, 10:12 AM

QUOTE(Fotografo92 @ Aug 17 2009, 05:26 PM) *
Nikon ha un bel 10-24, ma costa un botto, troppo, certo che la Nikon ha certi prezzi.


Sigma 10-20 e vivrai felice !!!

messicano.gif

Inviato da: Franco_ il Aug 21 2009, 11:24 AM

Anche un Nikkor 12-24 usato non è affato male, anzi. Con 600€ passa la paura wink.gif

Inviato da: Hinault il Aug 21 2009, 11:31 AM

QUOTE(Fotografo92 @ Aug 17 2009, 05:26 PM) *
Nikon ha un bel 10-24, ma costa un botto, troppo, certo che la Nikon ha certi prezzi.


Perchè gli altri regalano? Comunque trovi facilmente un 12-24 usato per il prezzo che dice Franco e posso assicurarti che vale la spesa.

Inviato da: Fotografo92 il Aug 21 2009, 12:19 PM

QUOTE(Hinault @ Aug 21 2009, 12:31 PM) *
Perchè gli altri regalano? Comunque trovi facilmente un 12-24 usato per il prezzo che dice Franco e posso assicurarti che vale la spesa.

Usato non mi fido comprare, nemmeno se lo ha tenuto come un Santo.
Nikon pare che fa diamanti, al posto di vetri, mannaggia mannaggia, hanno un prezzo caro. mad.gif

Inviato da: armus il Aug 22 2009, 12:24 PM

ciao a tutti.
ho fatto un po di curve in formato NTC con camera control ma non so come faccio a portare alla d300 e su nx. smile.gif

Inviato da: egoemmepi il Aug 23 2009, 06:44 PM

Alcune foto "vacanziere" con D300 e Nk15-85.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=293060 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200908/gallery_4a917e4453084_passeggiata.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=293063
http://www1.nital.it/uploads/./ori/200908/gallery_4a917ef41b9cb_piacevoleattesa.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=293064
http://www1.nital.it/uploads/./ori/200908/gallery_4a917f3c7e02a_lineaVerde.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=293065 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200908/gallery_4a917f71ad291_scogli.jpg

Inviato da: bart1972 il Aug 23 2009, 09:45 PM

QUOTE(egoemmepi @ Aug 23 2009, 07:44 PM) *
Alcune foto "vacanziere" con D300 e Nk15-85.
http://www1.nital.it/uploads/./ori/200908/gallery_4a917e4453084_passeggiata.jpg


http://www1.nital.it/uploads/./ori/200908/gallery_4a917ef41b9cb_piacevoleattesa.jpg


http://www1.nital.it/uploads/./ori/200908/gallery_4a917f3c7e02a_lineaVerde.jpg

http://www1.nital.it/uploads/./ori/200908/gallery_4a917f71ad291_scogli.jpg




andiamo niente bene, proprio per nulla....

componi come comporrei io... laugh.gif


Benvenuto nel d300 travelclub wink.gif


ciao


Andrea

Inviato da: noel82 il Aug 23 2009, 11:44 PM

Salve a tutti!

Vi leggo sempre ma mi decido solo ora a contribuire con qualche mio scatto: comincio con D300 e caro "vecchio" 18-70, in quel di Asiago...

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=293211 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200908/gallery_4a91c427679aa_fortress1.jpg

e qui un paio di scatti con il bighiera:

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=293214 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200908/gallery_4a91c42ee3a48_ilceasasso1.jpg

...che dire, per me la D300 è perfetta!

Spero di poter presto abbinarci una lente "seria", anche se già con questa accoppiata mi dà molte soddisfazioni... Pollice.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=293210 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200908/gallery_4a91c40f2597f_ilceasasso4.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=293212 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200908/gallery_4a91c427696e1_ilceasasso3.jpg

Inviato da: egoemmepi il Aug 24 2009, 04:26 PM

QUOTE(bart1972 @ Aug 23 2009, 10:45 PM) *
andiamo niente bene, proprio per nulla....

componi come comporrei io... laugh.gif
Benvenuto nel d300 travelclub wink.gif
ciao
Andrea


L'importante è comporre...... messicano.gif

Inviato da: bart1972 il Aug 24 2009, 09:07 PM

QUOTE(noel82 @ Aug 24 2009, 12:44 AM) *
Salve a tutti!

Vi leggo sempre ma mi decido solo ora a contribuire con qualche mio scatto: comincio con D300 e caro "vecchio" 18-70, in quel di Asiago...

http://www1.nital.it/uploads/./ori/200908/gallery_4a91c427679aa_fortress1.jpg



Ciao,

Questo della tua foto è il forte Busa Verle, sopra Passo Vezzena, lo conosco bene, sono attualmente ancora in ferie in Valsugana.. (anzi, altopiano Vigolana, in effetti) .. volevo andar su stasera a fotografarlo, poi ho optato per far due passi qui sopra smile.gif

Già che siamo in tema di forti.. austroungarici.. (notare la similitudine costruttiva dei due forti)
metto quello del Doss del Sommo, sopra Folgaria. wink.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=293656 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200908/gallery_4a92f11bdc8d9_DSC9105.JPG

QUOTE(egoemmepi @ Aug 24 2009, 05:26 PM) *
L'importante è comporre...... messicano.gif



Exactly !! Pollice.gif


ciao

Andrea

Inviato da: Fotografo92 il Aug 25 2009, 03:57 PM

QUOTE(egoemmepi @ Aug 23 2009, 07:44 PM) *
Alcune foto "vacanziere" con D300 e Nk15-85.
http://www1.nital.it/uploads/./ori/200908/gallery_4a917f3c7e02a_lineaVerde.jpg

Me pare gelato al gianduia laugh.gif

Inviato da: Gufopica il Aug 25 2009, 04:06 PM

Saluti a tutto il club!
Presto metterò qualche scatto delle vacanze..
Avendo spremuto ben bene la D300 il numero di scatti è salito..
Buoni scatti a tutti..
Speriamo di vederne altri delle vacanze.
Per il momento complimenti a quelli già posati.
La D300 resta sempre una gran macchina.

Inviato da: CowSaysMu il Aug 25 2009, 04:22 PM

Eccomi!!! Ho la D300 da un paio di mesi. Mi sta dando grandissime soddisfazioni!

http://www.flickr.com/photos/cowsaysmu/

Con un pò di calma cercherò di capire come uppare le foto direttamente qui.. wink.gif

Inviato da: egoemmepi il Aug 25 2009, 04:33 PM

QUOTE(Fotografo92 @ Aug 25 2009, 04:57 PM) *
Me pare gelato al gianduia laugh.gif



laugh.gif laugh.gif

Inviato da: Fotografo92 il Aug 27 2009, 07:39 PM

QUOTE(egoemmepi @ Aug 25 2009, 05:33 PM) *
laugh.gif laugh.gif

Un immensa distesa di gianduia laugh.gif
http://www1.nital.it/uploads/ori/200908/gallery_4a917f3c7e02a_lineaVerde.jpg

Onesto, non è vero?

Inviato da: worldblue il Aug 29 2009, 10:42 PM

Salve ragazzi, voglio condividere con voi tutti l'acquisto della mia nuova D300 con 16-85
Adesso mi aspetta una bella e lunga lettura. pc_scrive.gif

Inviato da: ilnovi il Aug 30 2009, 08:20 AM

QUOTE(worldblue @ Aug 29 2009, 11:42 PM) *
Salve ragazzi, voglio condividere con voi tutti l'acquisto della mia nuova D300 con 16-85
Adesso mi aspetta una bella e lunga lettura. pc_scrive.gif


Bella lì, auguri biggrin.gif

Inviato da: logitech61 il Aug 30 2009, 09:08 AM

QUOTE(CowSaysMu @ Aug 25 2009, 05:22 PM) *
Eccomi!!! Ho la D300 da un paio di mesi. Mi sta dando grandissime soddisfazioni!

http://www.flickr.com/photos/cowsaysmu/

Con un pò di calma cercherò di capire come uppare le foto direttamente qui.. wink.gif


Ciao e ben arrivata !
Carica le foto su Clikon.it , al momento di scrivere il post ti ritrovi la possibilità di inserire la foto che vuoi .

Francesco

Inviato da: ivoovi il Aug 30 2009, 09:40 AM

Salve a tutti. Sono in procinto di passare da d60 a d300. mi è stata regalata in CF da 16Gb. La d300 riesce a leggerla?

Inviato da: ilnovi il Aug 30 2009, 09:43 AM

QUOTE(ivoovi @ Aug 30 2009, 10:40 AM) *
Salve a tutti. Sono in procinto di passare da d60 a d300. mi è stata regalata in CF da 16Gb. La d300 riesce a leggerla?


Yes, anche se io avrei il terrore di usare schede così grosse.

Inviato da: lucaagati il Aug 30 2009, 12:35 PM

Piccolo contributo al club.. D300 16/85 crop in post produzione e conversione con silver efex pro...

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=296564 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200908/gallery_4a9a627f0b389_52.jpg

Luca

Inviato da: lucrezina il Sep 3 2009, 08:05 AM

Buongiorno, da uqalche giorno faccio parte di questo club: ho preso una bellissima d300 e ieri, usato, anche il battery pack. venendo da una d200 la macchina mi è piuttosto familiare, ma ancora sto sperimentnado i vari picture control!!!

a presto per qualche scatto

Inviato da: Fotografo92 il Sep 4 2009, 10:16 PM

Uno still-life con D300 e 18-200
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=299040 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200909/gallery_4aa169f305ae4_CopiadiDSC8537.jpg

Inviato da: victorzero il Sep 4 2009, 10:46 PM

QUOTE(lucrezina @ Sep 3 2009, 09:05 AM) *
Buongiorno, da uqalche giorno faccio parte di questo club: ho preso una bellissima d300 e ieri, usato, anche il battery pack. venendo da una d200 la macchina mi è piuttosto familiare, ma ancora sto sperimentnado i vari picture control!!!

a presto per qualche scatto


Ciao Lucrezina, benvenuta nel Club. biggrin.gif

Alessandro

Inviato da: victorzero il Sep 4 2009, 10:53 PM

Sono contento che di tanto in tanto il club riprenda a respirare...
Ne approfitto postando una foto a 1600 iso.
Quanto si comporta bene questa fotocamera, ne sono strafelice...

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=297881 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200909/gallery_4a9d9c63192a7_DSC0596.JPG

Ciao, un saluto al club.

Alessandro

Inviato da: agr.daniele il Sep 5 2009, 02:56 PM

ciao,
posso avere una tessera del club?
come lucrezina vengo dalla D200.
due giorni dopo l'ho subito portata a barcellona con me...

ancora devo prendere confidenza con alcune personalizzazioni, anche se sicuramente sono più soddisfatto per la resa agli alti iso anche se come colore della pelle mi sembravano meglio i 100 iso della d200 (che i 200 iso della d300.... biggrin.gif)

vedremo se a forza di provare trovo delle regolazioni simili....qualcuno ha suggerimenti?

ciao
daniele

Inviato da: luca.f il Sep 5 2009, 08:57 PM

Chiedo ospitalità per una domanda a voi del Club D300.
Il motivo è che spesso leggo qui molte note tecniche, così spero di trovare una risposta.

Dunque, oggi leggo su una nota rivista fotografica (P.F. serie oro 9 - in edicola in questi giorni) che dai test in laboratorio sulla D90 (ma il sensore credo sia lo stesso o quasi della D300):

1) risulta meno rumore impostando la fotocamera su ISO low-1 che sui 200 standard;
2) che a parità di ISO vi è minor rumore con il formato Jpeg che con il Raw..

A parte il punto 1, direi trascurabile: mai avuto problemi di rumore a 200 ISO, il punto 2 mi ha sorpreso.

Tra l'altro, nel medesimo numero della rivista, ci sono altri test. Per la D700, pur con numeri diversi a favore ovviamente della 700, si ripete la stessa cosa: minor rumore col Jpeg che col Raw.
Qualcuno cortesemente può spiegarlo?
Personalmente credevo fosse il contrario..

Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi.
Un saluto.
luca

Inviato da: npkd il Sep 5 2009, 11:01 PM

QUOTE
1) risulta meno rumore impostando la fotocamera su ISO low-1 che sui 200 standard;
2) che a parità di ISO vi è minor rumore con il formato Jpeg che con il Raw..


Anche se l'hai chiesto altrove... Police.gif dry.gif ...ti rispondo, va! mellow.gif

1) Le risultanze strumentali (in generale, non quelli della rivista..) non stupiscono (me) per quanto riguarda la minore "rumorosità". I 100ISO sono a tutti gli effetti dei 200ISO nativi con minore amplificazione di segnale e di conseguenza di noise...
Piuttosto sembrerebbero accreditare a Low-1 un maggiore gamma dinamica rispetto ai 200ISO.
Non era propriamente la mia impressione, ma tutto può essere; non ho fatto particolari prove, loro sembrerebbe di si... Bisogna vedere, eventualmente, se e come cambia la distribuzione degli stop utili, tra ombre e luci. Da verificare...

2) A parte il maggior dettaglio presente nel RAW e quindi anche nel Jpeg da esso derivato, che spiega in parte la maggior percezione del rumore, la differenza sostanziale è che il Jpeg subisce, anche a NR disattivato, una maggior riduzione del rumore durante il processo di costruzione dell'immagine. Il RAW, sebbene sia comunque interessato da una dose di riduzione del rumore (non eliminabile) durante la fase di demosaicizzazione (dedicata più all'ottimizzazione del rapporto segnale/rumore che alla riduzione del noise visibile), è a tutti gli effetti più grezzo e meno sottoposto ad "ingerenze" software, quindi meno silenzioso.

bye.


P.S. Un benvenuto a daniele e lucrezina. Le tessere del club sono in stampa, possono essere ritirate da domani presentando al welcome-desk un paio di scattini come si deve... biggrin.gif



Inviato da: luca.f il Sep 5 2009, 11:14 PM

QUOTE(npkd @ Sep 6 2009, 12:01 AM) *
Anche se l'hai chiesto altrove... Police.gif dry.gif ...ti rispondo, va! mellow.gif


Sorry, non era mia intenzione indispettire nessuno, anzi.
Credevo fossero informazioni utili anche ad altri.

Grazie per la risposta.
Una cosa ancora, se posso.
Dunque a patto che non si intenda re-intervenire in PP in alcun modo.. il file Jpeg è più silenzioso del Raw, diciamo migliore? Lo chiedo poichè la differenza in termini percentuali vista nei grafici della rivista, non è da poco.. ma forse è meglio provare per credere.

Ciao npkd e grazie.
luca

Inviato da: npkd il Sep 5 2009, 11:45 PM

Si si...non era tua intenzione...IPB Immagine

biggrin.gif

Non sceglierei il Jpeg per un fattore (relativo) di minore rumorosità, ma solo per particolari esigenze di tempistiche e/o per quantità di scatti non compatibili con l'uso del RAW.
Un RAW ben sviluppato, sebbene leggermente più rumoroso a parità di NR (sulla carta) è notevolmente più "corposo", anche in termini di dettagli, da sopportare molto meglio interventi di riduzione del rumore - particolarmente con SW dedicati - e mantenere un cospicuo vantaggio, tanto in termini di rumore, quanto in termini di dettaglio. E non solo, naturalmente.

Detto questo, riserverei la lettura della rivista ai momenti di...relax e cercherei di maturare il giusto compromesso operatività/opportunità/tempo/qualità/quantità con delle prove sul campo. "Quelli" fanno le foto alle mire ottiche, mica al mondo...non è la stessa cosa. biggrin.gif

In ogni caso, un Jpeg, adeguatamente curato in fase di prescatto, che non necessiti di Postproduzione è comunque di qualità eccellente ed adatto a qualsiasi esigenza, anche se inferiore ad un NEF.
Ne scatto circa 150.000 l'anno di Jpeg.
Non potrei fare altrimenti, è un compromesso obbligato, ma non si è certo mai lamentato alcuno della "loro" qualità.
E se lo facessero gli porterei...la rivista! blink.gif




Inviato da: lucrezina il Sep 6 2009, 06:33 AM

Buongiorno, primissimi scatti con d300: ancora i picture control non li digerisco, credo che dovrò abbassare il valore nitidezza.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=299505 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200909/gallery_4aa3458abd556_FIL0060.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=299503 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200909/gallery_4aa34495609e3_FIL0041.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=299504 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200909/gallery_4aa34523e3eba_FIL0047.jpg

Inviato da: luca.f il Sep 6 2009, 08:24 AM

QUOTE(npkd @ Sep 6 2009, 12:45 AM) *
Si si...non era tua intenzione...IPB Immagine

biggrin.gif

Non sceglierei il Jpeg per un fattore (relativo) di minore rumorosità, ma solo per particolari esigenze di tempistiche e/o per quantità di scatti non compatibili con l'uso del RAW.
Un RAW ben sviluppato, sebbene leggermente più rumoroso a parità di NR (sulla carta) è notevolmente più "corposo", anche in termini di dettagli, da sopportare molto meglio interventi di riduzione del rumore - particolarmente con SW dedicati - e mantenere un cospicuo vantaggio, tanto in termini di rumore, quanto in termini di dettaglio. E non solo, naturalmente.

Detto questo, riserverei la lettura della rivista ai momenti di...relax e cercherei di maturare il giusto compromesso operatività/opportunità/tempo/qualità/quantità con delle prove sul campo. "Quelli" fanno le foto alle mire ottiche, mica al mondo...non è la stessa cosa. biggrin.gif

In ogni caso, un Jpeg, adeguatamente curato in fase di prescatto, che non necessiti di Postproduzione è comunque di qualità eccellente ed adatto a qualsiasi esigenza, anche se inferiore ad un NEF.
Ne scatto circa 150.000 l'anno di Jpeg.
Non potrei fare altrimenti, è un compromesso obbligato, ma non si è certo mai lamentato alcuno della "loro" qualità.
E se lo facessero gli porterei...la rivista! blink.gif


Perfetto nippo. Tutto chiaro.
E grazie ancora.

Buona domenica e buone foto.
luca

Inviato da: andrearch il Sep 6 2009, 08:29 AM

Salve a tutti, neo D300ntista, arrivo diretto diretto da una D70s che mi ha sempre e comunque soddisfatto pienamente. Ci sentiremo prossimamente perchè credo che avrò bisogno dei vostri consigli. Ho preso la D300 al posto della D300s perchè per quello che offriva in più secondo me non valeva la differenza di prezzo che preferisco investire in ottiche.
Ciao a tutti

Inviato da: AlexCo il Sep 6 2009, 09:40 AM

QUOTE(andrearch @ Sep 6 2009, 09:29 AM) *
Salve a tutti, neo D300ntista, arrivo diretto diretto da una D70s che mi ha sempre e comunque soddisfatto pienamente. Ci sentiremo prossimamente perchè credo che avrò bisogno dei vostri consigli. Ho preso la D300 al posto della D300s perchè per quello che offriva in più secondo me non valeva la differenza di prezzo che preferisco investire in ottiche.
Ciao a tutti

Bravo andrearch!!! Io posseggo una D300 e per quel poco che sono riuscito a vedere per il momento non esiste alcuna differenza tra scatti effettuati tra D300 e D300s, anche la gestione del rumore mi sembra la stessa, quindi il tuo ragionamento non fa una piega, l' unico consiglio che ti posso dare è comprare obbiettivi all' altezza della tua reflex con quelli puoi trovare le varie differenze............... buona luce!

Inviato da: dario205 il Sep 6 2009, 11:18 AM

Ciao a tutti e benvenuto ai nuovi arrivati.. son tornato da poco dalle ferie rolleyes.gif con una domanda mooolto tecnica... ma i "D-trecentisti-S" si uniranno in questo club??? messicano.gif

Inviato da: agr.daniele il Sep 6 2009, 11:51 AM

QUOTE(npkd @ Sep 6 2009, 12:01 AM) *
P.S. Un benvenuto a daniele e lucrezina. Le tessere del club sono in stampa, possono essere ritirate da domani presentando al welcome-desk un paio di scattini come si deve... biggrin.gif


grazie....grazie....

il secondo per il tutorial sul sistema af della 300!!!
letto prima del manuale

comunque, visto che la tessera è pronta e serve la foto da mettere sopra eccone un paio, fatte a barcellona, la settimana scorsa con la macchina...

ciao
daniele

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=299578 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200909/gallery_4aa390a81145c_DSC02662.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=299576 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200909/gallery_4aa3909f4da89_DSC0569.jpg

Inviato da: andrearch il Sep 6 2009, 12:10 PM

Grazie tutti per il benvenuto... prima prova

volevo inserire un'immagine ma non ho ben capito come fare (da clikon.it)

Inviato da: andrearch il Sep 6 2009, 12:17 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=299582

Inviato da: logitech61 il Sep 6 2009, 02:16 PM

Sono rientrato da una ricerca di scatti in vecchie case e chiese toscane. Naturalmente con il 17-35 e con il Sigma 10-20.
Belle lenti davvero.

Altare della chiesina di Molli ( SI )

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=299612 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200909/gallery_4aa3b4be02b9e_ChiesadiMolli1.jpg


Inviato da: logitech61 il Sep 6 2009, 02:36 PM

Questi non vogliono essere scatti 'importanti', fanno parte di un reportage, ma per far valutare la D300 con Sigma 10-20, iso 1250. Direi 'apprezzabile'
Francesco



http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=299621 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200909/gallery_4aa3b94e52381_ChiesadiMolli3.jpg


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=299620 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200909/gallery_4aa3b9363e3b9_ChiesadiMolli2.jpg

Inviato da: Franco_ il Sep 6 2009, 03:10 PM

E' tanto che non posto più foto... ieri ho rivisto gli amici del circolo Roma Urbis e, tra una chiacchiera e l'altra, ho avuto modo di provare il glorioso AFD 28-70/2.8.

Posto uno scatto così come lo ha fatto la D300, nessun intervento in PP (salvo conversione in JPG), non ho nemmeno modificato lo spazio colore...

Posso solo che sono rimasto impressionato dall'accoppiata fotocamera obiettivo.

P.S. Il signore oggetto dello scatto è il buon Carlo Vigliano (il grande carlovig che molti di voi conosceranno).


 

Inviato da: Fotografo92 il Sep 6 2009, 03:14 PM

QUOTE(dario205 @ Sep 6 2009, 12:18 PM) *
Ciao a tutti e benvenuto ai nuovi arrivati.. son tornato da poco dalle ferie rolleyes.gif con una domanda mooolto tecnica... ma i "D-trecentisti-S" si uniranno in questo club??? messicano.gif

Che cosa dry.gif Non se ne parla.
Ogni modello di macchina ha il suo club, ed anche loro lo devono avere.
Non me ne vogliano male i possessori della D300s, ma è per avere una community ordinata e pulita, così non si fa confusione con foto e commenti smile.gif

Inviato da: logitech61 il Sep 6 2009, 03:26 PM

QUOTE(Fotografo92 @ Sep 6 2009, 04:14 PM) *
Che cosa dry.gif Non se ne parla.
Ogni modello di macchina ha il suo club, ed anche loro lo devono avere.
Non me ne vogliano male i possessori della D300s, ma è per avere una community ordinata e pulita, così non si fa confusione con foto e commenti smile.gif



unsure.gif

Figli di un Dino minore ?
messicano.gif



Inviato da: Tiziano_ il Sep 6 2009, 03:35 PM

QUOTE(Franco_ @ Sep 6 2009, 04:10 PM) *
E' tanto che non posto più foto... ieri ho rivisto gli amici del circolo Roma Urbis e, tra una chiacchiera e l'altra, ho avuto modo di provare il glorioso AFD 28-70/2.8.

Posto uno scatto così come lo ha fatto la D300, nessun intervento in PP (salvo conversione in JPG), non ho nemmeno modificato lo spazio colore...

Posso solo che sono rimasto impressionato dall'accoppiata fotocamera obiettivo.

P.S. Il signore oggetto dello scatto è il buon Carlo Vigliano (il grande carlovig che molti di voi conosceranno).



O.T.: un saluto al grande Carlo,conosciuto di persona questa estate..

Inviato da: Fotografo92 il Sep 6 2009, 03:39 PM

QUOTE(logitech61 @ Sep 6 2009, 04:26 PM) *
unsure.gif

Figli di un Dino minore ?
messicano.gif

No, per niente.
Dico solamente che ognuno deve avere la propria sezione per evitare incomprensioni; a quanto ho visto è stato aperto un Club D300s, quindi il problema è risolto smile.gif

Inviato da: maxd90 il Sep 6 2009, 04:03 PM

QUOTE(Franco_ @ Sep 6 2009, 04:10 PM) *
ho avuto modo di provare il glorioso AFD 28-70/2.8.


Davvero notevole.



Inviato da: Franco_ il Sep 6 2009, 04:21 PM

QUOTE(maxd90 @ Sep 6 2009, 05:03 PM) *
Davvero notevole.


Proprio così... il problema è che bisognerebbe vincere qualche lotteria, ma basterebbe anche un bel 5 al superenalotto laugh.gif

P.S. Ero indeciso se postare la foto nel club del 28-70/2.8, ma considerando che l'obiettivo non è mio alla fine ho pensato fosse meglio il club della D300 (che ci ha comunque messo del suo wink.gif ).

Inviato da: luca.f il Sep 6 2009, 05:51 PM

QUOTE(Franco_ @ Sep 6 2009, 04:10 PM) *
ho avuto modo di provare il glorioso AFD 28-70/2.8.


Davvero impressionante la nitidezza di questa lente.

Inviato da: The Duke il Sep 7 2009, 09:14 AM

un piccolo tributo alla mia compagna di "foto"....

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=299980 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200909/gallery_4aa4b8f41f4b3_344055248575c17deff7b.jpg

Inviato da: armus il Sep 7 2009, 09:54 AM

ciao a tutti,non capisco che esposimetro mi spara tempo anche 1/ 8000 ,sbaglio qualcosa.Chiedo aiuto.

sto provando a fare vari settagi -+ matrix ,spot,poderata. smile.gif






 

Inviato da: star.nital il Sep 7 2009, 11:50 AM

Mi sapete dire quanti scatti si posso fare con la batteria della d300 carica?
Devo andare in giro per un paio di giorni e vorrei evitare di portare anche cavi e caricabatterie.
L'uso è di avere sempre attivo il vr del 16/85 e raramente il flash incorporato in caso proprio di emergenza.

Non prevedo di fare più di 1000 scatti.

Grazie e ciao a tutti.


Inviato da: maxd90 il Sep 7 2009, 12:42 PM

QUOTE(Franco_ @ Sep 6 2009, 05:21 PM) *
il problema è che bisognerebbe vincere qualche lotteria, ma basterebbe anche un bel 5 al superenalotto laugh.gif


esagerato...
se fai un "cinque" (considerando una media di 35 mila euro) te ne compri venti di quegli obiettivi..



Inviato da: armus il Sep 7 2009, 12:43 PM

QUOTE(star.nital @ Sep 7 2009, 12:50 PM) *
Mi sapete dire quanti scatti si posso fare con la batteria della d300 carica?
Devo andare in giro per un paio di giorni e vorrei evitare di portare anche cavi e caricabatterie.
L'uso è di avere sempre attivo il vr del 16/85 e raramente il flash incorporato in caso proprio di emergenza.

Non prevedo di fare più di 1000 scatti.

Grazie e ciao a tutti.

piu o meno i scatti sono quelli smile.gif

Inviato da: kintaro70 il Sep 7 2009, 12:47 PM

Con una batteria carica ed il VR inserito dubito si arrivi a 1000 scatti (dipende molto anche dalle schiarite di flash e l'uso di AF che si fa).

In ogni caso per stare tranquilli, io spenderei una trentina di euro per una batteria aggiuntiva.

Bye

Inviato da: Franco_ il Sep 7 2009, 12:57 PM

QUOTE(armus @ Sep 7 2009, 10:54 AM) *
ciao a tutti,non capisco che esposimetro mi spara tempo anche 1/ 8000 ,sbaglio qualcosa.Chiedo aiuto.

sto provando a fare vari settagi -+ matrix ,spot,poderata. smile.gif



Scusa Armus, ma qual'è il problema ? In una giornata di pieno sole a 200 ISO si scatta intorno a 1/250" - f/16... 1/500" - f/11... 1/1000" - f/8... 1/2000" - f/5.6... 1/4000" - f4... 1/8000" - f/2.8.

Inviato da: daniele.arconti il Sep 7 2009, 03:34 PM

Salve a tutti! Stamattina mi è arrivato il 24 2.8
Dalle prime prove con la nostra amatissima D300 mi sembra poco definito.
Ho confrontato al volo, il 35ino a 1.8, quindi TA e il 24 a 2.8, e mi sembra ci sia un abisso di differenza!
Qualcuno di voi ha il 24 e lo adopera su D300?

Inviato da: ivoovi il Sep 8 2009, 08:03 PM

Presa oggi. ho venduto la d60 e ho preso la d300. domani la proverò

Inviato da: bart1972 il Sep 8 2009, 08:53 PM

QUOTE(daniele.arconti @ Sep 7 2009, 04:34 PM) *
Salve a tutti! Stamattina mi è arrivato il 24 2.8
Dalle prime prove con la nostra amatissima D300 mi sembra poco definito.
Ho confrontato al volo, il 35ino a 1.8, quindi TA e il 24 a 2.8, e mi sembra ci sia un abisso di differenza!
Qualcuno di voi ha il 24 e lo adopera su D300?



ciao,
non saprei, io il 24 non lo posseggo, però non mi meraviglia, il 35 1.8 è davvero tanto nitido anche a grandi aperture..
Ti consiglierei di fare una ricerca nel forum obiettivi, discussioni ce ne devono essere diverse, sul 24, e magari qualcosa ne viene fuori, nel frattempo che si attende una risposta qui smile.gif


QUOTE(ivoovi @ Sep 8 2009, 09:03 PM) *
Presa oggi. ho venduto la d60 e ho preso la d300. domani la proverò



Questa direi che è stata un' ottima idea Pollice.gif

benvenuto nel club !! smile.gif



ciao


Andrea

Inviato da: kintaro70 il Sep 8 2009, 09:07 PM

QUOTE(daniele.arconti @ Sep 7 2009, 04:34 PM) *
Salve a tutti! Stamattina mi è arrivato il 24 2.8
Dalle prime prove con la nostra amatissima D300 mi sembra poco definito.
Ho confrontato al volo, il 35ino a 1.8, quindi TA e il 24 a 2.8, e mi sembra ci sia un abisso di differenza!
Qualcuno di voi ha il 24 e lo adopera su D300?


Io avevo il 20mm f2.8 e l'ho venduto, troppo deludente con la D300, questa fotocamera ha un sensore talmente denso da mettere in crisi le ottiche più "vecchiotte" come i wide fissi AF.

Unica eccezione il 35mm f2 dalla resa molto buona anche su D300.

Inviato da: alce nero il Sep 11 2009, 12:43 PM

ciao a tutti, sono anch'io un appassionato di fotografia, naturalmente nikonista e felice possessore della meravigliosa D300da molto tempo.
mi unisco a voi solo adesso, per mancanza di tempo.
spero di poter imparare e condividere con voi le mie esperienze. grazie.gif
alessandro

Inviato da: armus il Sep 11 2009, 01:41 PM

QUOTE(Franco_ @ Sep 7 2009, 01:57 PM) *
Scusa Armus, ma qual'è il problema ? In una giornata di pieno sole a 200 ISO si scatta intorno a 1/250" - f/16... 1/500" - f/11... 1/1000" - f/8... 1/2000" - f/5.6... 1/4000" - f4... 1/8000" - f/2.8.

ciao franco,esposizione sballa ha dei problemi lo mandato in assistenza. smile.gif

Inviato da: Franco_ il Sep 11 2009, 02:40 PM

Allora sei proprio sfortunato... mi dispiace.

Inviato da: cora il Sep 11 2009, 03:22 PM

QUOTE(The Duke @ Sep 7 2009, 10:14 AM) *
un piccolo tributo alla mia compagna di "foto"....

http://www1.nital.it/uploads/./ori/200909/gallery_4aa4b8f41f4b3_344055248575c17deff7b.jpg



bella !!!
bel contributo alla nostra compagna di ventura

QUOTE(kintaro70 @ Sep 8 2009, 10:07 PM) *
Io avevo il 20mm f2.8 e l'ho venduto, troppo deludente con la D300, questa fotocamera ha un sensore talmente denso da mettere in crisi le ottiche più "vecchiotte" come i wide fissi AF.

Unica eccezione il 35mm f2 dalla resa molto buona anche su D300.



il mio prossimo acquisto doveva essere il 20 2.8
davvero è deludente ?
ho appena preso il 50 afd 1.4 e sembra ottimo su d300

Inviato da: E.Cremonesi il Sep 11 2009, 07:21 PM

Buongiorno, io possiedo un AFD 85 mm 1.8 ed ha una resa eccellente con D300.
Mi sorprende il sapere che altre ottiche fisse non raggiungono buoni risultati...a cosa è dovuto?

Inviato da: Franco_ il Sep 12 2009, 07:59 AM

Tra le possibili cause c'è da diversa "concentrazione" di pixel sul sensore: i 12 Mp della D300 sono "più esigenti" dei 12 Mp della D700, visto che i primi sono disposti su un sensore sensibilmente più piccolo. Questo fa si che l'ottica deve avere un potere risolvente all'altezza...

Inviato da: noname il Sep 13 2009, 05:55 PM

premessa d300 appena presa usata, quindi la conosco poco

ho letto anche le precedenti discussioni ma continuo a non capire se è normale vedere sul display della d300 in orizzontale la foto appena scattata in verticale

quando scatto in verticale, la foto appena scattata la visualizzo sul display della d300 in orizzontale, mentre sul pc è correttamente visualizzata in verticale.
Se la rivedo sulla d300 è correttamente visualizzata in verticale.

menu impostazioni auto autorotazione = on
menu play ruota foto verticali = si


è normale?

Inviato da: Gabriele.Carpinelli il Sep 14 2009, 10:55 AM

QUOTE(noname @ Sep 13 2009, 06:55 PM) *
premessa d300 appena presa usata, quindi la conosco poco

ho letto anche le precedenti discussioni ma continuo a non capire se è normale vedere sul display della d300 in orizzontale la foto appena scattata in verticale

quando scatto in verticale, la foto appena scattata la visualizzo sul display della d300 in orizzontale, mentre sul pc è correttamente visualizzata in verticale.
Se la rivedo sulla d300 è correttamente visualizzata in verticale.

menu impostazioni auto autorotazione = on
menu play ruota foto verticali = si
è normale?




Franco? biggrin.gif

Inviato da: Franco_ il Sep 14 2009, 11:16 AM

QUOTE(noname @ Sep 13 2009, 06:55 PM) *
premessa d300 appena presa usata, quindi la conosco poco

ho letto anche le precedenti discussioni ma continuo a non capire se è normale vedere sul display della d300 in orizzontale la foto appena scattata in verticale

quando scatto in verticale, la foto appena scattata la visualizzo sul display della d300 in orizzontale, mentre sul pc è correttamente visualizzata in verticale.
Se la rivedo sulla d300 è correttamente visualizzata in verticale.

menu impostazioni auto autorotazione = on
menu play ruota foto verticali = si
è normale?


Direi di si (con tutte queste "rotazioni" mi gira la testa messicano.gif )

Io ho impostato

Auto rotazione foto ON
In questo modo il sw ruota la foto quando serve (es. ritratto).

Ruota foto verticale OFF
E' stata una tra le prime impostazioni che ho controllato perchè preferisco ruotare il corpo ma vedere la foto sul display un pò più grande



QUOTE(Gabriele.Carpinelli @ Sep 14 2009, 11:55 AM) *
Franco? biggrin.gif


Spero di essere stato esauriente... sto preparando la fattura... mi serve la tua partita IVA laugh.gif

Inviato da: Gabriele.Carpinelli il Sep 14 2009, 11:32 AM

biggrin.gif

Inviato da: egoemmepi il Sep 14 2009, 12:45 PM

Una fotina in b&w, conversione con lightroom, programma che - onestamente - all'inizio non avevo capito hmmm.gif ma che ora ho imparato ad apprezzare.... rolleyes.gif

lente: 16-85
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=303756 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200909/gallery_4aae2cc8b84d2_jumping.jpg

Inviato da: tankredi il Sep 14 2009, 01:03 PM

QUOTE(daniele.arconti @ Sep 7 2009, 04:34 PM) *
Salve a tutti! Stamattina mi è arrivato il 24 2.8
Dalle prime prove con la nostra amatissima D300 mi sembra poco definito.
Ho confrontato al volo, il 35ino a 1.8, quindi TA e il 24 a 2.8, e mi sembra ci sia un abisso di differenza!
Qualcuno di voi ha il 24 e lo adopera su D300?


ho preso il 24 f/2.8 e lo abbinato alla d2x il risultato non mi è piaciuto infatti l'ho rivenduto dopo pochissimo tempo (1 mese).
ho preso un 50 f/1.8 e mi è piaciuto tantissimo (conprato nuovo a 140€ nital)
quindi non penso che dipenda dall'anzianità del progetto, ma da altri fattori.....

Inviato da: maxmax il Sep 14 2009, 01:13 PM

E' un po' che non passo da queste parti causa poco utilizzo di quel fantastico corpo che è la D300 adesso però ho un paio di scatti da proporvi

uno
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=303615 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200909/gallery_4aad60d86e9db_modella1.jpg
e due
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=303613 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200909/gallery_4aad60d860f13_modella2.jpg

Un saluto Massimiliano.

Inviato da: noname il Sep 14 2009, 01:34 PM

QUOTE(Franco_ @ Sep 14 2009, 12:16 PM) *
Direi di si (con tutte queste "rotazioni" mi gira la testa messicano.gif )

Io ho impostato

Auto rotazione foto ON
In questo modo il sw ruota la foto quando serve (es. ritratto).

Ruota foto verticale OFF
E' stata una tra le prime impostazioni che ho controllato perchè preferisco ruotare il corpo ma vedere la foto sul display un pò più grande
Spero di essere stato esauriente... sto preparando la fattura... mi serve la tua partita IVA laugh.gif


mi sa che è un bug del firmware
nell'aggiornamento al firmware 1.10
tra i cambiamenti introdotti:

"- Le immagini catturate quando l'opzione Ruota foto verticali nel menu di visione play è impostata su Sì non vengono ruotate automaticamente per una visualizzazione immediata dopo la cattura (modo Mostra foto scattata)."

la mia d300 è aggiornata al firmware 1.10 ma il problema persiste
penso a questo punto che le modifiche al firmware non abbiano prodotto gli effetti desiderati.

C'è qualcuno a cui funziona la visualizzazione immediata in verticale?

Inviato da: Franco_ il Sep 14 2009, 01:55 PM

Comincio a dubitare di avere capito la domanda... comunque con le impostazioni che ho riportato sopra la fotocamera di comporta come piace a me... wink.gif

Inviato da: noname il Sep 14 2009, 02:44 PM

QUOTE(Franco_ @ Sep 14 2009, 12:16 PM) *
Direi di si (con tutte queste "rotazioni" mi gira la testa messicano.gif )

Io ho impostato

Auto rotazione foto ON
In questo modo il sw ruota la foto quando serve (es. ritratto).

Ruota foto verticale OFF
E' stata una tra le prime impostazioni che ho controllato perchè preferisco ruotare il corpo ma vedere la foto sul display un pò più grande
Spero di essere stato esauriente... sto preparando la fattura... mi serve la tua partita IVA laugh.gif


anche se imposto
ruota foto verticale su ON
la foto viene visualizzata sul display della d300 in orizzontale

magari se provi a settare
ruota foto verticale su ON
mi puoi dire se la foto si ruota

Inviato da: Franco_ il Sep 14 2009, 05:02 PM

QUOTE(noname @ Sep 14 2009, 03:44 PM) *
anche se imposto
ruota foto verticale su ON
la foto viene visualizzata sul display della d300 in orizzontale

magari se provi a settare
ruota foto verticale su ON
mi puoi dire se la foto si ruota


Per far ruotare la foto sul display della D300 devi agire su

Ruota foto verticale...

L'ho detto, tutte 'ste rotazioni fanno girare la testa smile.gif

Inviato da: noname il Sep 14 2009, 05:47 PM

QUOTE(Franco_ @ Sep 14 2009, 06:02 PM) *
Per far ruotare la foto sul display della D300 devi agire su

Ruota foto verticale...

L'ho detto, tutte 'ste rotazioni fanno girare la testa smile.gif


non ruota lo stesso!!

Inviato da: Tiziano_ il Sep 14 2009, 06:08 PM

QUOTE(noname @ Sep 14 2009, 02:34 PM) *
mi sa che è un bug del firmware
nell'aggiornamento al firmware 1.10
tra i cambiamenti introdotti:

"- Le immagini catturate quando l'opzione Ruota foto verticali nel menu di visione play è impostata su Sì non vengono ruotate automaticamente per una visualizzazione immediata dopo la cattura (modo Mostra foto scattata)."

la mia d300 è aggiornata al firmware 1.10 ma il problema persiste
penso a questo punto che le modifiche al firmware non abbiano prodotto gli effetti desiderati.

C'è qualcuno a cui funziona la visualizzazione immediata in verticale?



dopo l'aggiornamento non c'e' piu' la possibilita' della rotazione immediata!! dry.gif

Inviato da: danexh il Sep 14 2009, 06:47 PM

QUOTE(Tiziano_ @ Sep 14 2009, 07:08 PM) *
dopo l'aggiornamento non c'e' piu' la possibilita' della rotazione immediata!! dry.gif



Sarebbe opportuno un nuovo aggiornamento, in effetti a me era utile avere le foto ruotate

Inviato da: Tiziano_ il Sep 14 2009, 06:50 PM

QUOTE(danexh @ Sep 14 2009, 07:47 PM) *
Sarebbe opportino un nuovo aggiornamento, in effetti a me era utile avere le foto ruotate




avrei preferito poter scegliere io come vederle dopo lo scatto..comunque ci si abitua presto e le foto le vedi piu' grandi.

Inviato da: Franco_ il Sep 14 2009, 09:39 PM

Strano, a me funziona...

Inviato da: noname il Sep 14 2009, 10:06 PM

QUOTE(Tiziano_ @ Sep 14 2009, 07:50 PM) *
avrei preferito poter scegliere io come vederle dopo lo scatto..comunque ci si abitua presto e le foto le vedi piu' grandi.


beh si
quindi è un piccolo bug del firmware
pensavo di essere il solo

Inviato da: Tiziano_ il Sep 14 2009, 10:47 PM

QUOTE(Franco_ @ Sep 14 2009, 10:39 PM) *
Strano, a me funziona...



scusa Franco..ma tu dopo lo scatto in verticale l'immagine ruota??

Inviato da: Morpheus8415 il Sep 15 2009, 12:19 AM

D300 e 50ino

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=304129
http://www1.nital.it/uploads/./ori/200909/gallery_4aaecf3c87d75_Rodi21cornice.jpg

Inviato da: MezzoMazzo il Sep 15 2009, 07:16 AM

Anche a me funziona tutto... strano...

Inviato da: Franco_ il Sep 15 2009, 08:36 AM

QUOTE(Tiziano_ @ Sep 14 2009, 11:47 PM) *
scusa Franco..ma tu dopo lo scatto in verticale l'immagine ruota??


Perdonami Tiziano, ma sinceramente non riesco a capire il vostro problema (comincio a pensare di essere io ad avere problemi di comprensione, forse intendete un'altra cosa...).
Ricapitolando se scatto in verticale con

Ruota foto verticale OFF (No) l'immagine non ruota (la vedo a "tutto schermo")

se invece modifico

Ruota verticale ON (Si) l'immagine ruota (la vedo più piccola).

Per capirci allego due scatti fatti con il cellulare...








 

Inviato da: Tiziano_ il Sep 15 2009, 09:02 AM

QUOTE(Franco_ @ Sep 15 2009, 09:36 AM) *
Perdonami Tiziano, ma sinceramente non riesco a capire il vostro problema (comincio a pensare di essere io ad avere problemi di comprensione, forse intendete un'altra cosa...).
Ricapitolando se scatto in verticale con

Ruota foto verticale OFF (No) l'immagine non ruota (la vedo a "tutto schermo")

se invece modifico

Ruota verticale ON (Si) l'immagine ruota (la vedo più piccola).

Per capirci allego due scatti fatti con il cellulare...



ciao Franco e grazie per le foto..
allora, per farla breve: a me, ruota le immagini scattate in verticali solo quando le "rivedo" a monitor della d300.
mentre subito dopo lo scatto non cambia nulla,sia se imposto SI o NO!!
Praticamente la funzione "ruota foto verticale" non funziona proprio.
spero di essermi spiegato.
ciao e grazie ancora.

Inviato da: Franco_ il Sep 15 2009, 09:12 AM

Scusa, ma tu hai settato la D300 per visualizzare automaticamente la foto dopo ogni scatto ?

Inviato da: Tiziano_ il Sep 15 2009, 09:15 AM

QUOTE(Franco_ @ Sep 15 2009, 10:12 AM) *
Scusa, ma tu hai settato la D300 per visualizzare automaticamente la foto dopo ogni scatto ?



certamente,e ti posso garantire che prima dell'aggiornamento(ora ho la 1.10) funzionava benissimo!!
ed e' stata una delle prime cose che ho notato. niente di grave perche' quando scatto in verticale la foto le vedo meglio,pero' rimane sempre il dubbio.
se provassi a rifare l'aggiornamento??

Inviato da: Franco_ il Sep 15 2009, 09:20 AM

Ho settato "Mostra foto scattata su ON" (lo tengo sempre su OFF) e ho capito cosa intendi: la foto non ruota indipendentemente dagli altri settaggi. Sinceramente non so se sia un errore o una cosa voluta (il manuale non è dettagliato e tutte le interpretazioni potrebbero essere corrette). Come detto per me non è un problema, visto che non mi piace che dopo ogni scatto il display si illumini consumando la batteria... Ma quello che non è un problema per me non è detto che non lo sia per altri...

Non so come funzionasse prima, io sono partito direttamente con la 1.10... Personalmente non tornerei indietro per così poco wink.gif

Inviato da: Tiziano_ il Sep 15 2009, 09:25 AM

QUOTE(Franco_ @ Sep 15 2009, 10:20 AM) *
Ho settato "Mostra foto scattata su ON" (lo tengo sempre su OFF) e ho capito cosa intendi: la foto non ruota indipendentemente dagli altri settaggi. Sinceramente non so se sia un errore o una cosa voluta (il manuale non è dettagliato e tutte le interpretazioni potrebbero essere corrette). Come detto per me non è un problema, visto che non mi piace che dopo ogni scatto il display si illumini consumando la batteria... Ma quello che non è un problema per me non è detto che non lo sia per altri...

Non so come funzionasse prima, io sono partito direttamente con la 1.10... Personalmente non tornerei indietro per così poco wink.gif



anche per me va bene cosi',figuriamoci. ti garantisco pero' che prima dell'aggiornamento potevi scegliere.
grazie a presto,buona giornata.

Inviato da: buzz il Sep 15 2009, 10:01 AM

Io immagino sia una cosa voluta.
Ruotare l'immagine automaticamente serve più che altro quando questa deve essere visualizata al monitor dei PC o di altro visualizzatore che non sia la fotocamera.
Non ha molto senso vederla nella macchina a metà schermo.
La macchina infatti è molto più facile da ruotare di un minitor da studio!
Inoltre una immagine a "tutto schermo" si vede meglio, e se scatti in verticale, e vuoi visualizzare l'immagine nell'immediato, non hai bisogno di ruotare nulla: guardi e basta.

Inviato da: Mafo il Sep 15 2009, 10:30 AM

Se non ricordo male, nell'aggiornamento FW a 1.10, (tra le tante) c'era proprio la questione ruota immagine e sembra proprio che non la ruoti più automaticamente dopo la fase di scatto....in play si.

Qualcuno ricorda se cosi?

Inviato da: noname il Sep 15 2009, 02:00 PM

QUOTE(Mafo @ Sep 15 2009, 11:30 AM) *
Se non ricordo male, nell'aggiornamento FW a 1.10, (tra le tante) c'era proprio la questione ruota immagine e sembra proprio che non la ruoti più automaticamente dopo la fase di scatto....in play si.

Qualcuno ricorda se cosi?


si doveva essere risolta la questione
ma invece non ruota
in ogni caso non è un problema grave


Inviato da: danexh il Sep 15 2009, 10:31 PM

Si non e' un problema grave, piu' che altro a me era comodo per cancellare subito una foto inutile senza maneggiare la macchina e scattare subiro di seguito

Inviato da: serfuset il Sep 16 2009, 07:30 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=304904 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200909/gallery_4ab12d16dd3e3_DSC0125.JPG

Prima foto scattata in assoluto.. non siate troppo cattivi, era solo una prova smile.gif

Inviato da: serfuset il Sep 16 2009, 11:27 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=305068 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200909/gallery_4ab16572a0d31_DSC0125.JPG

Scusate


Riposto, avevo fatto errori nella conversione da nef, però vi assicuro che il nef è molto più pulito..

Inviato da: diavoletto85 il Sep 17 2009, 12:51 AM

Ciao ragazzi, una domandina...
Ma adesso che è uscita la d300s secondo voi lo rilasceranno un aggiornamento del firmware per la d300 che porti le migliorie che gli anni di distanza tra le 2 macchine avranno dato a quella nuova??

tipo d70 e d70s...

Inviato da: logitech61 il Sep 17 2009, 07:45 AM

QUOTE(diavoletto85 @ Sep 17 2009, 01:51 AM) *
Ciao ragazzi, una domandina...
Ma adesso che è uscita la d300s secondo voi lo rilasceranno un aggiornamento del firmware per la d300 che porti le migliorie che gli anni di distanza tra le 2 macchine avranno dato a quella nuova??

tipo d70 e d70s...



Sulla 'carta' della D300s mutuerei volentieri lo scatto silenzioso, se cosi fosse, in quanto non l'ho ancora sentito.
Non so' e' migliorata la gestione rumore agli alti ISO, ma un ritocchino l'accetterei volentieri.

serfuset direi non male la foto. Avrei preferito una inquadratura in verticale e prova a regolare meglio i livelli in sviluppo del NEF

Francesco

Inviato da: Franco_ il Sep 17 2009, 07:55 AM

Nippo ha postato (mi sembra in questa discussione ma non ne sono sicuro) un file mp3 (o avi, non ricordo con esattezza) dove si può ascoltare questo benedetto "scatto silenzioso".

Concordo con lui per quanto riguarda la miglioria... nulla di speciale...

Inviato da: Franco_ il Sep 20 2009, 05:38 PM

Ragazzi, ma stiamo scherzando ? Siamo finiti in terza pagina mad.gif

Inserisco un piccolo contributo. foto scattata ieri pomeriggio nella chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio in Piazza Fontana di Trevi...

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=306971
http://www1.nital.it/uploads/./ori/200909/gallery_4ab6574d84aaf_DSC4687copia.jpg

Purtroppo tra compressione jpg e inserimento della cornice la foto ha perso un bel pò... troppo secondo me, qui c'è troppa grana... comunque per essere 3200 ISO maltrattata è una bomba.

P.S. Per la cronaca con NX ho cambiato C.I. da Standard a Neutro, sottoesposto di 0,5ev, leggera MdC e croppato. Niente NR.

Inviato da: Franco_ il Sep 20 2009, 05:47 PM

Per rendere l'idea di ciò che intendo dire riguardo al degrado allego un crop estratto dal tiff, senza essere passato per il programma di creazione della cornice... Il NEF è migliore...




 

Inviato da: rrechi il Sep 20 2009, 06:16 PM

QUOTE(Franco_ @ Sep 20 2009, 06:38 PM) *
Ragazzi, ma stiamo scherzando ? Siamo finiti in terza pagina mad.gif
...

Purtroppo Franco utenti D300 non ce ne sono più ... c'è chi è passato al pieno formato ...
... e l'uscita della D300s ha fatto il resto ==> tutte le D300 hanno improvvisamente smesso di funzionare cerotto.gif

messicano.gif messicano.gif messicano.gif

Raffaele

Inviato da: andrearch il Sep 20 2009, 08:16 PM


Mauro Pagani al festivaletteratura
e una prova di conversione
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=299582 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200909/gallery_4aa39553b8309_LABICINELCASTELLO.jpg

Inviato da: noname il Sep 20 2009, 08:40 PM

una gitarella alla laguna di lesina
per provare la mia quasi nuova d300

slideshow

http://www.flickr.com/photos/giulo/show/with/3935434310/

Inviato da: paolofina il Sep 20 2009, 09:23 PM

Ciao a tutti!
Entro nel club con una D300 con 8gg di vita...... e parto subito con alcune domande:

1) utilizzate il metodo di compressione loseless scattando i raw ? Vantaggi e svantaggi?

2) la riduzione del rumore ad alti iso viene applicata anche scattando il raw?

3) se importate i raw in Lightroom applicate, durante l'importazione, dei preset a tutte le foto. es. nitidezza o altro?

Vi allego uno dei primi scatti.
Obietivo 24-84 f2,8-4 a diframma f18, 1/500 sec. 640 iso e nessuna elaborazione software.

[attachment=133706:_DSC0220.jpg]

Grazie a tutti

Paolo

Inviato da: Fotografo92 il Sep 20 2009, 09:26 PM

QUOTE(rrechi @ Sep 20 2009, 07:16 PM) *
Purtroppo Franco utenti D300 non ce ne sono più ... c'è chi è passato al pieno formato ...
... e l'uscita della D300s ha fatto il resto ==> tutte le D300 hanno improvvisamente smesso di funzionare cerotto.gif

messicano.gif messicano.gif messicano.gif

Raffaele

Ci sono i possessori di D300, eccomi presente.
Anche io all'inizio quando ho preso la D300 ho detto : "cretino che sono stato, se aspettavo qualche mese mi prendevo la D700", poi ci ho ripensato e in effetti ho rivalutato la D300, lavora molto bene anche ad alti iso (senza pretendere troppo, il giusto) e onestamente ci lavoro tutt'ora. Grande macchina e grande robustezza.

Gabriele

Inviato da: npkd il Sep 20 2009, 09:44 PM

QUOTE(paolofina @ Sep 20 2009, 10:23 PM) *
...
1) utilizzate il metodo di compressione loseless scattando i raw ? Vantaggi e svantaggi?

2) la riduzione del rumore ad alti iso viene applicata anche scattando il raw?

3) se importate i raw in Lightroom applicate, durante l'importazione, dei preset a tutte le foto. es. nitidezza o altro?
...

Ciao Paolo, benvenuto... Pollice.gif

1) Lossless? Si sempre. File più piccoli, nessuna perdita di qualità. 12 o, più raramente, 14bit.

2) Il NR non viene applicato, ma i software Nikon terranno conto dell'impostazione on-camera per riportare il settaggio in apertura di NEF. Ovviamente il settaggio sarà modificabile a piacimento.
I software "terzi" ignoreranno semplicemente l'impostazione NR.

3) Io no. In genere solo un preset di metadati. Ma LR lo utilizzo praticamente solo con i Jpeg.

bye.


Inviato da: paolofina il Sep 22 2009, 11:44 AM

Grazie per le risposte.

Altra domada, nella scatola non c'e' il manuale cartaceo, solo il cd con 2 software, ho cercato nel cd ma non c'e' neanche un pdf.

E' una cosa normale o se ne sono dimenticati????

CIAO
Paolo


Inviato da: rrechi il Sep 22 2009, 12:00 PM

QUOTE(paolofina @ Sep 22 2009, 12:44 PM) *
Grazie per le risposte.

Altra domada, nella scatola non c'e' il manuale cartaceo, solo il cd con 2 software, ho cercato nel cd ma non c'e' neanche un pdf.

E' una cosa normale o se ne sono dimenticati????

CIAO
Paolo

Strano !!! ... è originale NITAL ?

Raffaele


Inviato da: danexh il Sep 22 2009, 12:08 PM

Strano davvero, nella mia confezione c'e' il manuale ed anche corposo

Inviato da: ubenti il Sep 22 2009, 12:25 PM

Paolo, io l'ho presa circa un anno fa. Nella confezione, oltre al CD c'erano il manuale vero e proprio e la mini guida di rapida consultazione.
Ciao, Umberto.

Inviato da: paolofina il Sep 22 2009, 01:00 PM

Tutto originale Nital, come al solito.
Ho mandato un E-Mail all'assistenza , vidiamo cosa mi rispondono.

Ciao
Paolo

Inviato da: armus il Sep 22 2009, 05:04 PM

ciao a tutti ,metto subito un scatto dopo la riparazione .non lo so se ho sbagliato qualcosa chiedo il vostro parere.
grazie armus. smile.gif


 

Inviato da: Franco_ il Sep 22 2009, 06:16 PM

Armus, per levarti tutti i dubbi fotografa un foglio bianco: se l'istogramma presenta un picco al centro la D300 è a posto...

Inviato da: armus il Sep 22 2009, 10:18 PM

QUOTE(Franco_ @ Sep 22 2009, 07:16 PM) *
Armus, per levarti tutti i dubbi fotografa un foglio bianco: se l'istogramma presenta un picco al centro la D300 è a posto...

ciao franco grazie mille come sempre.speriamo che la machina e a posto ,provero ora in un foglio bianco. smile.gif

Inviato da: armus il Sep 23 2009, 02:51 PM

penso che vada bene.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
clica per ingradire

Inviato da: Franco_ il Sep 23 2009, 03:46 PM

Anche secondo me va bene... e non solo adesso wink.gif

Inviato da: Pazzaura il Sep 23 2009, 04:28 PM

Che bei tempi quando avevo la d300... poi dopo il fattaccio ho preso la d300s ma nel club della suddetta sono mezzi matti! unsure.gif

Mi volete lo stesso? laugh.gif

Inviato da: skyler il Sep 23 2009, 04:41 PM

cancellato

Inviato da: Franco_ il Sep 23 2009, 05:06 PM

QUOTE(Pazzaura @ Sep 23 2009, 05:28 PM) *
Che bei tempi quando avevo la d300... poi dopo il fattaccio ho preso la d300s ma nel club della suddetta sono mezzi matti! unsure.gif

Mi volete lo stesso? laugh.gif



Diciamo che sei tu che ci hai lasciato... rolleyes.gif
Comunque bentornato, basta che non ci fai vedere i video messicano.gif laugh.gif

Inviato da: rrechi il Sep 23 2009, 05:09 PM

Credo, come ad esempio per D3/D3X e D70/d70s, riunire i CLUB.

Proposta per lo staff.

Raffaele

Inviato da: Pazzaura il Sep 23 2009, 05:12 PM

QUOTE(Franco_ @ Sep 23 2009, 06:06 PM) *
Diciamo che sei tu che ci hai lasciato... rolleyes.gif
Comunque bentornato, basta che non ci fai vedere i video messicano.gif laugh.gif


Eh guarda non dirmi nulla... mai e poi mai avrei cambiato la d300! Ma purtroppo come un pirlone l'ho fatta cadere in mare (col cavalletto) e non c'è stato nulla da fare. Ho preso la d300s dato che ho rispeso un sacco di soldi... almeno la soddisfazione di avere qualcosa di nuovo/diverso... non so se riesco a spiegarmi.

Ma non voglio andare OT...

Prometto che non posterò nessun video! tongue.gif

Grazie e ciao.

Inviato da: Franco_ il Sep 23 2009, 05:19 PM

QUOTE(Pazzaura @ Sep 23 2009, 06:12 PM) *
...Ma purtroppo come un pirlone l'ho fatta cadere in mare (col cavalletto) e non c'è stato nulla da fare...


Avevo già letto della "disgrazia"... cerotto.gif
Per quanto riguarda il video stavo scherzando wink.gif

Inviato da: Hinault il Sep 23 2009, 05:49 PM

QUOTE(Pazzaura @ Sep 23 2009, 06:12 PM) *
l'ho fatta cadere in mare (col cavalletto)


Quando ho letto ho provato un profondo dolore dove non ti dico... unsure.gif

Notina tecnica. Sabato ho partecipato ad una maratona fotografica in cui bisognava consegnare alla fine 6 JPG direttamente dalla camera. Panico, ovviamente, cosa mai fatta con la D300 rolleyes.gif .
Ho usato wb auto, PC standard a cui ho alzato di 1 nitidezza, saturazione e contrasto. I risultati a prima vista sono stati ottimi, JPG puliti a varie sensibilità con tutte le ottiche usate (12-24, 70-300, 50, 24-85). Direi che per un tipo di produzione di questo tipo anche la D300, malgrado le vagonate di post che dicono che in JPG diretto è una chiavica, fa benissimo il suo lavoro. Anche se devo ammettere che la D50 era spettacolare in questo.

Tema: Happy Hour. 50/1.4 a f/2.8, originale come è uscito
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=306698 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200909/gallery_4ab60f4cd250c_DSC4413.JPG

Inviato da: rcorni il Sep 23 2009, 06:37 PM

QUOTE(rrechi @ Sep 23 2009, 06:09 PM) *
Credo, come ad esempio per D3/D3X e D70/d70s, riunire i CLUB.

Proposta per lo staff.

Raffaele


Proposta da sponsorizzare!!
club D300\D300S cosi non ci saranno più "figli di un dio minore".
Roberto

Inviato da: d.mino il Sep 23 2009, 07:00 PM

Ho letto solo ora questo post e mi voglio annunciare con la mia
quasi nuova D300, tanto per affermare che qualcuno la vuole ancora.
Travata qua sul forum con solo 1046 scatti.
Mi sembra un gioiello di macchina ed un macello di parametri.
Per ora sto studiando il manuale....

Inviato da: Hinault il Sep 23 2009, 07:55 PM

QUOTE(d.mino @ Sep 23 2009, 08:00 PM) *
Ho letto solo ora questo post e mi voglio annunciare con la mia
quasi nuova D300, tanto per affermare che qualcuno la vuole ancora.
Travata qua sul forum con solo 1046 scatti.
Mi sembra un gioiello di macchina ed un macello di parametri.
Per ora sto studiando il manuale....



Complimenti! Chiedi e ti sarà chiarito.

Inviato da: Fotografo92 il Sep 23 2009, 08:00 PM

QUOTE(rcorni @ Sep 23 2009, 07:37 PM) *
Proposta da sponsorizzare!!
club D300\D300S cosi non ci saranno più "figli di un dio minore".
Roberto

Secondo me è meglio che ognuno abbia il suo club, così non nasceranno possibili diatribe tra gli utenti e non solo, anche per un fatto di foto, così vediamo le dovute differenze con la D300, senza ad andare a cercare pagina per pagina su questo club.
Credo sia la migliore soluzione.

Gabriele

Inviato da: Hinault il Sep 23 2009, 08:02 PM

QUOTE(Fotografo92 @ Sep 23 2009, 09:00 PM) *
Secondo me è meglio che ognuno abbia il suo club, così non nasceranno possibili diatribe tra gli utenti e non solo, anche per un fatto di foto, così vediamo le dovute differenze con la D300, senza ad andare a cercare pagina per pagina su questo club.
Credo sia la migliore soluzione.

Gabriele


Concordo...

Inviato da: rcorni il Sep 24 2009, 08:59 AM

QUOTE(Fotografo92 @ Sep 23 2009, 09:00 PM) *
Secondo me è meglio che ognuno abbia il suo club, così non nasceranno possibili diatribe tra gli utenti e non solo, anche per un fatto di foto, così vediamo le dovute differenze con la D300, senza ad andare a cercare pagina per pagina su questo club.
Credo sia la migliore soluzione.

Gabriele


Dato che differenze sulla qualità fotograficha non ce ne sono non so su cosa si debba fare i confronti.

Roberto

Inviato da: Hinault il Sep 24 2009, 09:15 AM

QUOTE(rcorni @ Sep 24 2009, 09:59 AM) *
Dato che differenze sulla qualità fotografica non ce ne sono non so su cosa si debba fare i confronti.


Infatti, è proprio questa la ragione per tenerli separati laugh.gif

Anche tra D90 e D300 le differenze sull'immagine finale a pari condizioni sono rilevabili solo strumentalmente ma vai un pò a guardare le diatribe blink.gif

Inviato da: mansara il Sep 24 2009, 10:10 AM

ho postato in firmaware per reflex il seguente messaggio : xchè non rilasciare un firmaware x la 300 che migliori l' af comme x la 300s

scusate firmware

Inviato da: Paolo56 il Sep 24 2009, 05:10 PM

QUOTE(mansara @ Sep 24 2009, 11:10 AM) *
ho postato in firmaware per reflex il seguente messaggio : xchè non rilasciare un firmaware x la 300 che migliori l' af comme x la 300s

scusate firmware

Ma lo hai postato in giapponese? rolleyes.gif

Inviato da: rrechi il Sep 24 2009, 05:12 PM

QUOTE(Paolo56 @ Sep 24 2009, 06:10 PM) *
Ma lo hai postato in giapponese? rolleyes.gif

messicano.gif

Inviato da: Hinault il Sep 25 2009, 08:20 AM

Scusate, non l'ho mai nemmeno guardata, ma cos'ha nell'AF in più la D300S?

Inviato da: mansara il Sep 25 2009, 10:24 AM

nella descrizione viene riportato " af migliorato " non so in cosa

Inviato da: Fotografo92 il Sep 25 2009, 03:19 PM

Due contributi con D300 e 18-200, per innaugurare l'autunno smile.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=309257 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200909/gallery_4abccf78cb890_CopiadiDSC8569.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=309258 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200909/gallery_4abccfd801379_CopiadiDSC8579.jpg

Aspetto vostri commenti.

Gabriele

Inviato da: Gufopica il Sep 25 2009, 03:36 PM

Ciao a tutto il club...
Ho lasciato un'pò ferma in questo periodo la mia D300..ma presto vi poserò qualche scatto fatto nella mia vacanza con questa gran reflex!
Fotografo92 la seconda non mi dispiace affatto!
Peccato per le luci in basso troppo sovraesposte..
Il colore del cielo e del fulmine è perfetto.
Fotografare i fulmini è davvero difficile..
Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif

Inviato da: Fotografo92 il Sep 25 2009, 03:41 PM

QUOTE(Gufopica @ Sep 25 2009, 04:36 PM) *
Fotografo92 la seconda non mi dispiace affatto!
Peccato per le luci in basso troppo sovraesposte..
Il colore del cielo e del fulmine è perfetto.
Fotografare i fulmini è davvero difficile..
Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif

Grazie Matteo, avevo pensato di tagliare il "contorno", ovvero il paesaggio, ma poi veniva una foto senza significato, era per dare un po di profondità.
E' vero sono troppo sovra esposte, ma se esponevo sul lampione avre avuto un cielo scurissimo.
Comunque Grazie del passaggio.

Gabriele

Inviato da: Gufopica il Sep 25 2009, 03:56 PM

QUOTE(Fotografo92 @ Sep 25 2009, 04:41 PM) *
Grazie Matteo, avevo pensato di tagliare il "contorno", ovvero il paesaggio, ma poi veniva una foto senza significato, era per dare un po di profondità.
E' vero sono troppo sovra esposte, ma se esponevo sul lampione avre avuto un cielo scurissimo.
Comunque Grazie del passaggio.

Gabriele



Si hai ragione...dai vedrai che se insisti quando Fulmine.gif lo tiri fuori un gran scatto...ne sono sicuro.
wink.gif

Inviato da: g_max il Sep 27 2009, 07:11 PM

QUOTE(rcorni @ Sep 23 2009, 07:37 PM) *
Proposta da sponsorizzare!!
club D300\D300S cosi non ci saranno più "figli di un dio minore".
Roberto


Anche perchè onestamente...a livello file, di tutto quello che ho visto e letto, differenze non ce ne sono!
Anzi per me la D300 (senza s) sarà il naturale secondo corpo alla D3.

Ciao!!!

Inviato da: Luzni il Sep 28 2009, 04:19 PM

Ciao a tutti...
Sono possessore della mitica D300 da dicembre 2008, ma ho iniziato a scrivere sul forum solamente oggi...

Premetto che sono un fotoamatore....di livello basso...e provengo dall'analogico con una nikon F65.

Dopo aver comprato varie compatte...ho deciso di fare il grande passo e di farlo forse più lungo della mia gamba...ma sono contento di essere entrato nel mondo delle DX dalla porta principale...con la D300...cercando piano piano di imparare ad usare questa macchina!

Allora come obiettivi ho un vecchio 70-300 (che utilizzavo con la F65) e finalmente da poco sono riuscito ad accoppiare uno zoom decente che è il 16-85!!

Per il momento ho lasciato i valori quasi tutti in Default...

Non amo tanto fare PP...per cui scatto per il momento sempre in JPEG.

Ora vi sarei grato se mi deste qualche consiglio/settaggio per aiutarmi a migliorare e x tirare fuori il meglio per gli scatti in JPEG...

Ora scatto quasi sempre con priorità di Diaframma...ma ovviamente cambio a seconda delle condizioni d'uso...

Quello che ancora non mi convince nelle foto è la bassa definizione...e il rumore nelle foto con poca luce

Quando eseguo lo scatto li x lì sono soddisfatto...dopo quando estraggo la foto ne PC ...sembra che vi sia sempre un micromosso o che la foto non abbia un fuoco rasor...

Allego qualche mia foto, im modo che possiate valutare...

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=310603 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200909/gallery_4ac0d2378501e_Reflex26MOD.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=310606 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200909/gallery_4ac0d326163d9_Reflex22MOD.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=310604 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200909/gallery_4ac0d29cc196f_Reflex31MOD.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=310602 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200909/gallery_4ac0d1c7cb343_DSC1113MOD.JPG
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=310600 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200909/gallery_4ac0d1135491d_DSC1137MOD.JPG

Le foto sono state ridimensionate a documento grande con Microsoft Office Picture Manager!!!

Ringrazio anticipatamente chi mi voja aiutare...e spero che accogliate a braccia aperte un dilettante come me!! grazie.gif

Francesco

Inviato da: Gufopica il Sep 29 2009, 01:01 PM

QUOTE(g_max @ Sep 27 2009, 08:11 PM) *
Anche perchè onestamente...a livello file, di tutto quello che ho visto e letto, differenze non ce ne sono!
Anzi per me la D300 (senza s) sarà il naturale secondo corpo alla D3.

Ciao!!!




Io possiedo la D3 ma prima ho avuto la D300 che tutt'ora è il secondo corpo che utilizzo con gran passione e soddisfazione.
Un accoppiata incredibile.
Pollice.gif

Inviato da: Franco_ il Sep 29 2009, 05:11 PM

QUOTE(Luzni @ Sep 28 2009, 05:19 PM) *
Ciao a tutti...
Sono possessore della mitica D300 da dicembre 2008, ma ho iniziato a scrivere sul forum solamente oggi...

Benvenuto nel club smile.gif

Premetto che sono un fotoamatore....di livello basso...e provengo dall'analogico con una nikon F65.

Dopo aver comprato varie compatte...ho deciso di fare il grande passo e di farlo forse più lungo della mia gamba...ma sono contento di essere entrato nel mondo delle DX dalla porta principale...con la D300...cercando piano piano di imparare ad usare questa macchina!

Allora come obiettivi ho un vecchio 70-300 (che utilizzavo con la F65) e finalmente da poco sono riuscito ad accoppiare uno zoom decente che è il 16-85!!

Per il momento ho lasciato i valori quasi tutti in Default...

Non amo tanto fare PP...per cui scatto per il momento sempre in JPEG.

Ora vi sarei grato se mi deste qualche consiglio/settaggio per aiutarmi a migliorare e x tirare fuori il meglio per gli scatti in JPEG...

In questo caso devi utilizzare un C.I. adatto al soggetto; quello Standard può andare bene in molte situazioni, ma non è la scelta migliore da utilizzare in tutte le situazioni per chi scatta in JPG.
Sono disponibili diversi C.I. Opzionali (o Aggiuntivi che è la stessa cosa) e Personalizzati che puoi scaricare leggendo le vari ediscussioni nel forum. Ti segnalo un paio di discussioni: http://www.nikonclub.it/forum/Nikon_Picture_Control_Aggiuntivi-t98480.html e http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=141562&st=0&#entry1731664
Volendo scattare in JPG la cosa migliore che possa fare è di creare dei C.I. Personalizzati di tuo gusto: non è difficle, bisogna solo fare delle prove.


Ora scatto quasi sempre con priorità di Diaframma...ma ovviamente cambio a seconda delle condizioni d'uso...

Quello che ancora non mi convince nelle foto è la bassa definizione...e il rumore nelle foto con poca luce

Quando eseguo lo scatto li x lì sono soddisfatto...dopo quando estraggo la foto ne PC ...sembra che vi sia sempre un micromosso o che la foto non abbia un fuoco rasor...

Allego qualche mia foto, im modo che possiate valutare...

...

Le foto sono state ridimensionate a documento grande con Microsoft Office Picture Manager!!!

Per prima cosa bisogna vedere se il monitor è a posto e calibrato e quale sw utilizzi per la visualizzazione delle foto. Se utilizzi quello di Microsoft è come se tu avessi comprato una Ferrari e avessi montato delle gomme ricoperte...

Perchè non scarichi la versione di prova di http://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/list e vedi come ti ci trovi ?
Ricorda che per scaricare il programma devi registrarti...


Ringrazio anticipatamente chi mi voja aiutare...e spero che accogliate a braccia aperte un dilettante come me!! grazie.gif

Francesco


Inviato da: Luzni il Sep 30 2009, 08:30 AM


Grazie Franco!!

Come software utilizzo...VIEW NX (quello contenuto nella confezione insieme alla corpo macchina)

Microsoft l'ho usato solamente ieri per ridurre la grandezza delle foto!

Il mio problema è che ho un apparecchiatura (PC) un pò obsoleta...che al momento non riesco a cambiare...causa money


Per L'AF usate in tutte le situazioni sempre:

- AF-C
- Area di messa a fuoco dinamica
- af a 21 punti / 51 punti

oppure anche AF-S (ad esempio per i ritratti?

Come vi sono sembrate le foto? penose?


Inviato da: Franco_ il Sep 30 2009, 11:15 AM

Uso prevalentemente AF-C, area dinamica 21 punti.

Le foto ? La migliore è certamente l'ultima. In quella dei papaveri avrei decentrato il soggetto.
La prima ha i colori... "mosci", ma l'ora non era affatto adatta a fotografare...

Inviato da: FANTOMIUS il Sep 30 2009, 08:09 PM

vorrei iscrivermi al club...arrivata ieri, ora devo mettermi a studiare (e soprattutto a fotografare)
ciao
Guido

Inviato da: serfuset il Sep 30 2009, 08:47 PM

Ciao a tutti, ecco alcuni scatti..
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=310310 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200909/gallery_4abfdac2850ab_DSC0355.JPG
Lo so il cielo è bruciato, c'era modo secondo voi di riuscire ad esporre tutto il fotogramma correttamente? magari con un'esposizione diversa dal matrix?
Per queste invece lascio a voi i commenti..
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=309463 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200909/gallery_4abd2fe3a0b90_DSC0312.JPG

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=310019 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200909/gallery_4abf78b66e6e3_DSC0380.JPG

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=310303 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200909/gallery_4abfda13ec34d_DSC0366.JPG

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=310262 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200909/gallery_4abfd47699967_DSC0372.JPG
Ciao a tutti..

Inviato da: Gufopica il Sep 30 2009, 09:29 PM

QUOTE(FANTOMIUS @ Sep 30 2009, 09:09 PM) *
vorrei iscrivermi al club...arrivata ieri, ora devo mettermi a studiare (e soprattutto a fotografare)
ciao
Guido




ciao e benvenuto.
Forza ora sotto con gli scatti.

Inviato da: rrechi il Sep 30 2009, 10:59 PM

QUOTE(FANTOMIUS @ Sep 30 2009, 09:09 PM) *
vorrei iscrivermi al club...arrivata ieri, ora devo mettermi a studiare (e soprattutto a fotografare)
ciao
Guido

Benvenuto

Inviato da: Gufopica il Oct 1 2009, 07:09 AM

Buongiorno a tutto il club,
due scatti eseguiti in quel della Loira con la grande D300!
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=312685 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200910/gallery_4ac446e66283f_RidimensionadiDSC3795.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=312671 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200910/gallery_4ac4445083061_RidimensionadiDSC3747.jpg
Buona giornata a tutti.

Inviato da: Luzni il Oct 1 2009, 08:48 AM

QUOTE(Franco_ @ Sep 30 2009, 12:15 PM) *
Uso prevalentemente AF-C, area dinamica 21 punti.


L'inseguimento 3D lo utilizzate?
QUOTE(Franco_ @ Sep 30 2009, 12:15 PM) *
Le foto ? La migliore è certamente l'ultima. In quella dei papaveri avrei decentrato il soggetto.
La prima ha i colori... "mosci", ma l'ora non era affatto adatta a fotografare...

Questi confronit mi servono molto...per poter migliorare! Grazie 1000 Franco

posto un altro scatto
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=310601 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200909/gallery_4ac0d15c222d1_DSC1793MOD.JPG

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=312699 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200910/gallery_4ac45e743280e_DSC0794.JPG

Inviato da: Franco_ il Oct 1 2009, 04:56 PM

QUOTE(serfuset @ Sep 30 2009, 09:47 PM) *
Ciao a tutti, ecco alcuni scatti
...
Lo so il cielo è bruciato, c'era modo secondo voi di riuscire ad esporre tutto il fotogramma correttamente? magari con un'esposizione diversa dal matrix?.
...
Quando la gamma dinamica della scena supera quella della fotocamera devi rinunciare a qualcosa...

Si può provare ad aggirare il problema: ad esempio avresti potuto inquadrare la scena più sulla destra, lasciando fuori la parte di cielo più luminosa in modo da ridurre il differenziale ev tra zona illuminata e zone buie.
Avresti potuto fare più misurazioni spot e poi mediare (ma a giudicare da quello che vedo dubito avresti ottenuto grandi risultati), oppure avresti potuto sottoesporre leggermente e recuperare successivamente le ombre in PP (in questo caso è bene usare ISO bassi per ridurre l'insorgere del rumore). Potresti anche provare con il D-Lighiting Attivo, magari facendo più scatti con diversi gradi di intervento... in questi casi il DLA potrebbe tornare utile.



QUOTE(Luzni @ Oct 1 2009, 09:48 AM) *
L'inseguimento 3D lo utilizzate?

Solo per provarlo, finora non ne ho mai avuto bisogno...

Questi confronit mi servono molto...per poter migliorare! Grazie 1000 Franco
...
Prego

Inviato da: cornholio il Oct 1 2009, 05:25 PM

Siii!!! Mi è arrivata oggi!!! biggrin.gif Fresca fresca di registrazione!!! biggrin.gif
Mi iscrivo a questo topic!!!
Stranamente oggi il cielo era tutto coperto e c'era una luce del cavolo che non mi ha permesso di provarla... ho smanettato un po con il cls, cosa che avevo sempre desiderato *_*
il mirino è assolutamente splendido!!!

Inviato da: paolofina il Oct 1 2009, 06:20 PM

Ciao ragazzi,
domanda:
qualcuno di voi utilizza la tecnica dell' "esposizione a destra" sovraesponendo volutamente le foto per poi riequilibrare con il software ?


Che risultati avete ottenuto?
Vi allego un interessante articolo, forse molti lo conoscono...

[attachment=134182:linear_gamma.pdf]

GRAZIE
Paolo

Inviato da: serfuset il Oct 1 2009, 06:40 PM

Grazie mille Franco per i consigli, sempre molto utili qui sul forum.. Spro di migliorare infretta e prendere il giusto feeling con questo bolide smile.gif

Inviato da: plxmas il Oct 1 2009, 08:51 PM

mi iscrivo al club. ritirata stamattina.

Inviato da: rrechi il Oct 1 2009, 09:22 PM

QUOTE(plxmas @ Oct 1 2009, 09:51 PM) *
mi iscrivo al club. ritirata stamattina.

Benvenuto


Inviato da: plxmas il Oct 1 2009, 09:34 PM

QUOTE(rrechi @ Oct 1 2009, 10:22 PM) *
Benvenuto

grazie ... speriamo di averne bene. fino a mo, sembra tutto rose e fiori.
allego uno scatto, senza PP (solo D2XmodeI).

http://dl.getdropbox.com/u/1771390/_GNP5919.jpg

Inviato da: Alessandro the nikon-man il Oct 3 2009, 09:14 PM

Iscritto d'ufficio anch'io. Ritirata ieri sera.

Ciao a tutti.

Alessandro.

Inviato da: rrechi il Oct 3 2009, 10:37 PM

Benvenuto

Inviato da: logitech61 il Oct 5 2009, 06:49 AM

QUOTE(paolofina @ Oct 1 2009, 07:20 PM) *
Ciao ragazzi,
domanda:
qualcuno di voi utilizza la tecnica dell' "esposizione a destra" sovraesponendo volutamente le foto per poi riequilibrare con il software ?
Che risultati avete ottenuto?
Vi allego un interessante articolo, forse molti lo conoscono...

[attachment=134182:linear_gamma.pdf]

GRAZIE
Paolo


Ciao, l'ho provata durante scatti in interni e in paesaggistica. Interessante quando ci 'prendi la mano' , all'inizio non molto intuitiva ma si apprende.
Non và d'accordo con il blocco esposizione rolleyes.gif che spesso uso, ma la tecnica è davvero interessante.

Francesco

( L'ho conosciuta tramite altro forum... unsure.gif Nikon )


QUOTE(plxmas @ Oct 1 2009, 10:34 PM) *
grazie ... speriamo di averne bene. fino a mo, sembra tutto rose e fiori.
allego uno scatto, senza PP (solo D2XmodeI).

http://dl.getdropbox.com/u/1771390/_GNP5919.jpg



hmmm.gif Direi che puoi continuare ..

Francesco

Inviato da: logitech61 il Oct 5 2009, 07:00 AM

QUOTE(serfuset @ Sep 30 2009, 09:47 PM) *
Ciao a tutti, ecco alcuni scatti..


http://www1.nital.it/uploads/./ori/200909/gallery_4abfda13ec34d_DSC0366.JPG

http://www1.nital.it/uploads/./ori/200909/gallery_4abfd47699967_DSC0372.JPG
Ciao a tutti..



Ciao !!
Se intendevi realizzare l'acqua 'vellutata' occorre cambiare metodo di scatto : cavaletto, filtro grigio, autoscatto o cavetto di scatto.
Nel contesto la seconda mi piace di più come esposizione.

Francesco

Inviato da: Fotografo92 il Oct 5 2009, 07:08 AM

QUOTE(Gufopica @ Oct 1 2009, 08:09 AM) *
Buongiorno a tutto il club,
due scatti eseguiti in quel della Loira con la grande D300!
http://www1.nital.it/uploads/./ori/200910/gallery_4ac446e66283f_RidimensionadiDSC3795.jpg
http://www1.nital.it/uploads/./ori/200910/gallery_4ac4445083061_RidimensionadiDSC3747.jpg
Buona giornata a tutti.

Matteo, come sempre stupisci con i tuoi capolavori.
Complimenti smile.gif

Gabriele

Inviato da: Fasciolo il Oct 5 2009, 06:21 PM

Ragazzi...provo a rileggere tutto sulla D300...ma sarà molto lunga la cosa....

volove solo tirar fuori l'euforia per il mio nuovo acquisto...ma in negozio arriverà solo tra 2 giorni....

Se potete datemi qualche dritta....sull'utilizzo funzioni aggiornamenti impostazioni ecc....


Ciao Franco

Inviato da: Gufopica il Oct 6 2009, 07:54 AM

Buongiorno a tutti,
ciao Gabriele come sempre sei troppo gentile..
Cmq questa D300 ogni volta che la uso mi dà sempre forti emozioni.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=312674 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200910/gallery_4ac444700e6d3_RidimensionadiDSC3745.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=312684 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200910/gallery_4ac446ddbf211_RidimensionadiDSC3803.jpg
Buona giornata a tutti.

@Fasciolo,complimenti per l'acquisto,vedrai che ne avrai da divertiti con questa gran reflex.

Inviato da: rrechi il Oct 6 2009, 12:50 PM

QUOTE(Gufopica @ Oct 6 2009, 08:54 AM) *
Cmq questa D300 ogni volta che la uso mi dà sempre forti emozioni.
...
http://www2.nital.it/uploads/./ori/200910/gallery_4ac446ddbf211_RidimensionadiDSC3803.jpg
...

... emozioni così forti che non riesci a tenerla parallela al terreno ...
messicano.gif messicano.gif messicano.gif

Scherzo naturalmente ... belle immagine davvero.

Ciao GUFO

Inviato da: Gufopica il Oct 6 2009, 12:54 PM

QUOTE(rrechi @ Oct 6 2009, 01:50 PM) *
... emozioni così forti che non riesci a tenerla parallela al terreno ...
messicano.gif messicano.gif messicano.gif

Scherzo naturalmente ... belle immagine davvero.

Ciao GUFO



ciao rrechi proprio cosi biggrin.gif
grazie per l'apprezzamento.

Inviato da: pietromiceli il Oct 6 2009, 01:54 PM

Mi iscrivo ufficialmente anch'io anche se non posso registrarmi al sito

Inviato da: rrechi il Oct 6 2009, 06:17 PM

Benvenuto, ma cosa vuoi dire con "non posso registrarmi al sito", visto che sei visto come Nikonista ?

Inviato da: Gufopica il Oct 6 2009, 09:43 PM

QUOTE(pietromiceli @ Oct 6 2009, 02:54 PM) *
Mi iscrivo ufficialmente anch'io anche se non posso registrarmi al sito



hmmm.gif hmmm.gif
non capisco..scusami sei registrato e come nikonista!
wink.gif

Inviato da: serfuset il Oct 6 2009, 10:12 PM

QUOTE(logitech61 @ Oct 5 2009, 08:00 AM) *
Ciao !!
Se intendevi realizzare l'acqua 'vellutata' occorre cambiare metodo di scatto : cavaletto, filtro grigio, autoscatto o cavetto di scatto.
Nel contesto la seconda mi piace di più come esposizione.

Francesco


Ciao, si l'intento era proprio quello, non disponendo di un cavalletto ho attivato il VR e abbassato il più possibile il tempo d'esposizione, però nella prima purtroppo avevo la presenza del sole riflesso nel ruscello e non c'era verso se non avere tutto il fotogramma sovraesposto :(

Domanda da completo inesperto, perchè il filtro grigio?

Questa foto l'avevo postata senza pp nella sezione paesaggi e architettura, ora ho avuto un po' di tempo e l'ho sistemata, almeno spero..


Inviato da: micio.macho il Oct 7 2009, 12:21 AM

Buongiorno a tutti.. smile.gif
Sono un D300cinquista anch'io da questa estate, ma solo ora scrivo sul club. Sono veramente etusiasto di questo corpo dalle dimensioni relativamente compatte,ma dalle prestazioni eccellenti. Allego foto fatta al mare cosi comè uscita in jpg..

exif: 1/500 - f/5.6 - 195mm - sRGB - C.I. satura

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=315621 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200910/gallery_4acbccaf1f923_Gargano2009web.JPG

Ancora non ho avuto modo di mettere alla frusta il decantato AF.. Sono sicuro che avro bisogno di voi per qualche consiglio.. grazie.gif

Inviato da: paolofina il Oct 7 2009, 06:25 PM

Ciao tutti,
volevo chiedervi un piccolo chiarimento sull'istogramma che visualizza la macchina dopo aver registrato lo scatto.
Scattando in raw noto dele notevoli differenze tra quello che la macchina mi propone e quello che visualizzo sul pc con il software.

Da quello che ho capito, la macchina per generare l'anteprima e l'istogramma crea un jpg dal raw registrato, ed è questa causa delle differenze ed è anche per questo che vengono indicate come bruciate zone che in realtà non lo sono.

A questo jpg vengono applicate le correzioni di luminosità, saturazione ecc. che si possono impostare nel menu?

E' possibile fare delle regolazioni per visualizzare sulla macchina un grafico simile a quello del computer?

Grazie a tutti
Paolo

Inviato da: Fasciolo il Oct 8 2009, 02:55 PM

E' arrivataaaaaaaaaaaaaaaaaa .....finalmente sono dei vostriiiii...

Ok...a breve le prime impressioni...ora corro a registrarla...
A dopo

Franco

Inviato da: Franco_ il Oct 8 2009, 03:30 PM

QUOTE(Fasciolo @ Oct 8 2009, 03:55 PM) *
E' arrivataaaaaaaaaaaaaaaaaa .....finalmente sono dei vostriiiii...

Ok...a breve le prime impressioni...ora corro a registrarla...
A dopo

Franco



Arrivata ? E' un miracolo oppure... da quello che mi avevi scritto sembrava fosse divenuta una chimera...

Complimenti per l'acquisto.

P.S. Se pensi di utilizzare il mio file di configurazione ricorda di cambiare il nome dell'autore delle foto wink.gif

Inviato da: pisky76 il Oct 8 2009, 04:10 PM

QUOTE(Franco_ @ Oct 8 2009, 04:30 PM) *
Arrivata ? E' un miracolo oppure... da quello che mi avevi scritto sembrava fosse divenuta una chimera...

Complimenti per l'acquisto.

P.S. Se pensi di utilizzare il mio file di configurazione ricorda di cambiare il nome dell'autore delle foto wink.gif



Mi unisco con tanto piacere a questo bellissimo Club
Da 20 giorni sono un felice possessore di una D300 con il 16-85.
Vi posto una foto non un gran chè giusto come presentazione al club.
Questi i dati di scatto:
Focale 32mm
Tempo 1/160
Diaframma F11
Compensazione esp. +0.3 EV


Inviato da: G.L.C. il Oct 8 2009, 08:42 PM

QUOTE(Franco_ @ Oct 8 2009, 04:30 PM) *
P.S. Se pensi di utilizzare il mio file di configurazione ricorda di cambiare il nome dell'autore delle foto wink.gif



è da un po' che non vengo da queste parti,
quindi, rinnovo l'iscrizione al club.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


franco, di quale file di configurazione si tratta?

Inviato da: Fotografo92 il Oct 9 2009, 09:24 AM

QUOTE(micio.macho @ Oct 7 2009, 01:21 AM) *
Buongiorno a tutti.. smile.gif
Sono un D300cinquista anch'io da questa estate, ma solo ora scrivo sul club. Sono veramente etusiasto di questo corpo dalle dimensioni relativamente compatte,ma dalle prestazioni eccellenti. Allego foto fatta al mare cosi comè uscita in jpg..

exif: 1/500 - f/5.6 - 195mm - sRGB - C.I. satura

http://www1.nital.it/uploads/./ori/200910/gallery_4acbccaf1f923_Gargano2009web.JPG

Ancora non ho avuto modo di mettere alla frusta il decantato AF.. Sono sicuro che avro bisogno di voi per qualche consiglio.. grazie.gif

Bellissima foto, non ci sono parole.
Complimenti smile.gif .

Gabriele

Inviato da: Franco_ il Oct 9 2009, 01:03 PM

QUOTE(G.L.C. @ Oct 8 2009, 09:42 PM) *
...franco, di quale file di configurazione si tratta?


NCSETUP1.BIN

Inviato da: litero il Oct 9 2009, 04:56 PM



Ciao a tutti, questo 3d si è decisamente allungato smile.gif


Vi presento la mia bellissima nipotina!

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=316737 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200910/gallery_4acf5cdcb574e_LIT8775.jpg

Inviato da: G.L.C. il Oct 9 2009, 09:03 PM

QUOTE(Franco_ @ Oct 9 2009, 02:03 PM) *
NCSETUP1.BIN


perdonami franco, ma non ho capito.

Inviato da: Fasciolo il Oct 9 2009, 09:29 PM

Bene bene...
i primi scatti...che ne dite? ora sara ancora lunga prenderci confidenza...ma pian piano ce la farò...

Gabbiano

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=316864 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200910/gallery_4acf9ca29fa48_DSC0049.jpg



Al prossimo scatto...

Franco

Inviato da: Gufopica il Oct 10 2009, 08:51 AM

QUOTE(litero @ Oct 9 2009, 05:56 PM) *
Ciao a tutti, questo 3d si è decisamente allungato smile.gif
Vi presento la mia bellissima nipotina!

http://www1.nital.it/uploads/./ori/200910/gallery_4acf5cdcb574e_LIT8775.jpg




Bellissima la tua nipotina..Mamma mia che occhioni.
Complimenti per il bel ritratto.
wink.gif

Inviato da: Franco_ il Oct 10 2009, 10:13 AM

QUOTE(G.L.C. @ Oct 9 2009, 10:03 PM) *
perdonami franco, ma non ho capito.


E' il file dove si possono salvare (e dal quale si possono quindi recuperare) le impostazioni della fotocamera, pag 326 del manuale.

Si può usare per copiare le stesse impostazioni su due corpi macchina diversi oppure per creare una libreria di settaggi da salvare su PC... utile per il ripristino delle impostazioni preferite in caso di modifiche accidentali o se si presta la fotocamera ad un'altra persona...

Inviato da: serfuset il Oct 10 2009, 12:53 PM

Ciao a tutti, scusate la domanda ma non mi è chiaro se c'è un modo di caricarei pictur control nel pc senza prima passarli sulla memory card della digitale, preferirei in questo modo in quanto scatto in nef per cui i controlli immagine li aggiungo in fase di lavorazione e non mi va di "pasticciare" troppo i menu della digitale..

Grazie a tutti, un saluto.

Inviato da: micio.macho il Oct 10 2009, 02:12 PM

QUOTE(Fotografo92 @ Oct 9 2009, 10:24 AM) *
Bellissima foto, non ci sono parole.
Complimenti smile.gif .

Gabriele


Grazie mille!! Troppo buono..
Se hai voglia di farti un giro, mi trovi anche su Flickr.. Ciao

Inviato da: frinz il Oct 10 2009, 09:12 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=317196 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200910/gallery_4ad0ea0eb57d1_SPT9972.jpg

adoro questa macchina....

Inviato da: Fotografo92 il Oct 11 2009, 07:53 AM

QUOTE(litero @ Oct 9 2009, 05:56 PM) *
Ciao a tutti, questo 3d si è decisamente allungato smile.gif
Vi presento la mia bellissima nipotina!

http://www1.nital.it/uploads/./ori/200910/gallery_4acf5cdcb574e_LIT8775.jpg

Bellissima foto. Complimenti.

Gabriele

Inviato da: Fasciolo il Oct 11 2009, 09:58 PM

Ancora qualche scatto con la nuova D300...che ne pensate...

Dahlia

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=317753 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200910/gallery_4ad24580c841d_DSC0063.jpg



Ciao a tutti Franco

Inviato da: Gufopica il Oct 12 2009, 09:30 AM

QUOTE(Fasciolo @ Oct 11 2009, 10:58 PM) *
Ancora qualche scatto con la nuova D300...che ne pensate...

Dahlia

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/200910/gallery_4ad24580c841d_DSC0063.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 177.2 KB</a>

Ciao a tutti Franco



Gran bello scatto.
Complimenti.
Mi piace parecchio.

Inviato da: ubi747 il Oct 12 2009, 05:55 PM

Ciao
Ci sono quasi ho trovato un bell'usato per 930 caffe' (Nital ancora in garanzia) oppure un paio nuove in negozio.
Posseggo D80 (che terrei come secondo corpo) 18-70 12-24 50 f1,8 70-200 f,28 e sb 800 tutti Nikon Naturalmente-
Ricerco principalmente maggior vel di scatto (raffica)per Foto sportive e una minor sofferenza alle alte luci(sovraesposizione),tropicalizzazione e possibilita' di avere il picture control non fanno male.
Detto cio' lo faccio il passo?
Per la velocita' di scatto non potendo acquistare subito il Battery pack e superiore comunque?
Grazie in anticipo!!!
Andrea

Inviato da: rrechi il Oct 12 2009, 07:32 PM

Troverai sorprendente la velocità di scatto e la reattività generale rispetto alla D80.

Fallo questo passo, non te ne pentirai ... se puoi nuovo (930 non sono pochi!)

Ciao

Inviato da: ubi747 il Oct 12 2009, 08:11 PM

QUOTE(rrechi @ Oct 12 2009, 08:32 PM) *
Troverai sorprendente la velocità di scatto e la reattività generale rispetto alla D80.

Fallo questo passo, non te ne pentirai ... se puoi nuovo (930 non sono pochi!)

Ciao

Nuova 1300 sacchi (negozio ufficiale),1100 NITAL in internet.

Inviato da: Riobravo il Oct 13 2009, 08:58 AM

Certo che a Villandry eravamo in tanti ...
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=318484 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200910/gallery_4ad432fcec5a0_3004318.jpg

Inviato da: Gufopica il Oct 13 2009, 09:18 AM

QUOTE(Riobravo @ Oct 13 2009, 09:58 AM) *
Certo che a Villandry eravamo in tanti ...
http://www1.nital.it/uploads/./ori/200910/gallery_4ad432fcec5a0_3004318.jpg



Eh sì...magari eravamo lì il solito giorno..
Gran bello scatto.
E gran bel castello direi.. wink.gif

Inviato da: Fotografo92 il Oct 13 2009, 01:00 PM

QUOTE(Riobravo @ Oct 13 2009, 09:58 AM) *
Certo che a Villandry eravamo in tanti ...
http://www1.nital.it/uploads/./ori/200910/gallery_4ad432fcec5a0_3004318.jpg

Bellissima foto e composizione
Complimenti.
Matteo, ma non eri andato anche tu in un posto simile, mi ricordo qualche foto tua con questo castello, è possibile?

Gabriele

Inviato da: ubi747 il Oct 13 2009, 05:16 PM

Ciao!!!
Oggi l'ho finalmente comprata grazie al mercatino dal "collega" Nikonista ciacco,usata ma sembra nuova...!!!
Prende il posto della D80 la quale le fara' da spalla!
A presto con i primi scatti!!!
Andrea

Inviato da: rrechi il Oct 13 2009, 05:25 PM

QUOTE(ubi747 @ Oct 13 2009, 06:16 PM) *
Ciao!!!
Oggi l'ho finalmente comprata grazie al mercatino dal "collega" Nikonista ciacco,usata ma sembra nuova...!!!
Prende il posto della D80 la quale le fara' da spalla!
A presto con i primi scatti!!!
Andrea

Pollice.gif

Inviato da: Fasciolo il Oct 14 2009, 11:49 AM

Provo a mettere ancora uno scatto fatto con la Nuova D300.
Ciao Franco

The new Bridge in Pescara

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=319215 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200910/gallery_4ad5ac4175c7b_DSC0144.jpg




Ciao a tutti Franco

Inviato da: pcantare il Oct 14 2009, 02:39 PM

Salve a tutti, anche io da un mese circa sono passato dalla D40 (che considero un'ottima macchina) alla D300 e sono un po' pentito dell'acquisto. Premetto che scatto in RAW e quindi dei PC non mi preoccupo molto.

Mi spiace se tiro fuori degli argomenti già trattati nel post precendenti, ma non sono riuscito a leggere tutto questo chilometrico thread.

Le differenze riguardo l'ergonomia, per me, sono solo sulla comodità nella scelta della modalità di messa a fuoco e di selezione della misura di esposizione (che su D40 erano possibili solo via menu).
Poi la famosa configurabilità della D300 non mi soddisfa per niente: non è possibile cambiare i banchi di memoria con le rotelline e neppure l'iso auto. Mi piacerebbe inoltre impostare l'inversione delle rotelline quando si è in modalità A (mi troverei meglio a usare quella principale) ma anche questo non è possibile. Per tutto il resto devo continuamente usare i menu, come facevo anche con la D40. Però è possibile cambiare la qualità delle foto con un tasto dedicato (chi mai cambia qualità tra una foto e l'altra?) oppure invertire destra-sinistra e alto-basso nel multiselettore!

Non capisco la motivazione di mettere le modalità P A S M configurabili elettronicamente (e non meccanicamente) se non è possibile poi salvarle in qualche modo.

Non capisco il senso di mettere live view e modalità di scatto su una ghiera, in modo che se poi uno vuole usare il live view e magari cambiare tra scatto singolo e scatto continuo deve usare un menu extra!!! Questo mi sembra un clamoroso errore di progettazione!

Infine non sono molto contento neppure della qualità delle immagini, spesso un po' impastate, e della gestione agli alti ISO. Con la riduzione del rumore in macchina i dettagli sono definitamente persi e viene fuori una schifezza. Senza questa opzione mi sembra un po' meglio, ma ovviamente c'è parecchio rumore.


Detto questo, ora sto per partire per un viaggio e mi piacerebbe impostare la macchina al meglio della qualità delle immagini. Io, ripeto, scatto in RAW, per cui non mi interessano i PC, ma piuttosto vorrei usare le impostazioni più conservative che mi permettano di ottenere il massimo una volta che torno a casa.

Leggendo un po' di post, ho tolto il D-Lighting attivo e in effetti le immagini mi sembrano un po' meglio. Scattando in RAW, in caso tiro su io le zone scure, anche se con il D-Lighting c'era anche una leggera sottoesposizione per evitare di bruciare le alte luci che invece così devo ricordarmi di fare io.

Per la questione ISO, mi sembra meglio scattare senza riduzione rumore e in caso intervenire a casa con qualche software dedicato. Voi come vi regolate?

Grazie mille per gli eventuali consigli smile.gif
Paolo

Inviato da: Fotografo92 il Oct 14 2009, 06:46 PM

QUOTE(Fasciolo @ Oct 14 2009, 12:49 PM) *
Provo a mettere ancora uno scatto fatto con la Nuova D300.
Ciao Franco

The new Bridge in Pescara

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/200910/gallery_4ad5ac4175c7b_DSC0144.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 236.9 KB</a>

Ciao a tutti Franco

Bellissima foto Franco, ottimi colori, composizione e definizione.
La D300 è sempre fantastica.
Complimenti.

Gabriele

Inviato da: frinz il Oct 15 2009, 10:31 AM

QUOTE(pcantare @ Oct 14 2009, 03:39 PM) *
Salve a tutti, anche io da un mese circa sono passato dalla D40 (che considero un'ottima macchina) alla D300 e sono un po' pentito dell'acquisto. Premetto che scatto in RAW e quindi dei PC non mi preoccupo molto.

Mi spiace se tiro fuori degli argomenti già trattati nel post precendenti, ma non sono riuscito a leggere tutto questo chilometrico thread.

Le differenze riguardo l'ergonomia, per me, sono solo sulla comodità nella scelta della modalità di messa a fuoco e di selezione della misura di esposizione (che su D40 erano possibili solo via menu).
Poi la famosa configurabilità della D300 non mi soddisfa per niente: non è possibile cambiare i banchi di memoria con le rotelline e neppure l'iso auto. Mi piacerebbe inoltre impostare l'inversione delle rotelline quando si è in modalità A (mi troverei meglio a usare quella principale) ma anche questo non è possibile. Per tutto il resto devo continuamente usare i menu, come facevo anche con la D40. Però è possibile cambiare la qualità delle foto con un tasto dedicato (chi mai cambia qualità tra una foto e l'altra?) oppure invertire destra-sinistra e alto-basso nel multiselettore!

Non capisco la motivazione di mettere le modalità P A S M configurabili elettronicamente (e non meccanicamente) se non è possibile poi salvarle in qualche modo.

Non capisco il senso di mettere live view e modalità di scatto su una ghiera, in modo che se poi uno vuole usare il live view e magari cambiare tra scatto singolo e scatto continuo deve usare un menu extra!!! Questo mi sembra un clamoroso errore di progettazione!

Infine non sono molto contento neppure della qualità delle immagini, spesso un po' impastate, e della gestione agli alti ISO. Con la riduzione del rumore in macchina i dettagli sono definitamente persi e viene fuori una schifezza. Senza questa opzione mi sembra un po' meglio, ma ovviamente c'è parecchio rumore.
Detto questo, ora sto per partire per un viaggio e mi piacerebbe impostare la macchina al meglio della qualità delle immagini. Io, ripeto, scatto in RAW, per cui non mi interessano i PC, ma piuttosto vorrei usare le impostazioni più conservative che mi permettano di ottenere il massimo una volta che torno a casa.

Leggendo un po' di post, ho tolto il D-Lighting attivo e in effetti le immagini mi sembrano un po' meglio. Scattando in RAW, in caso tiro su io le zone scure, anche se con il D-Lighting c'era anche una leggera sottoesposizione per evitare di bruciare le alte luci che invece così devo ricordarmi di fare io.

Per la questione ISO, mi sembra meglio scattare senza riduzione rumore e in caso intervenire a casa con qualche software dedicato. Voi come vi regolate?

Grazie mille per gli eventuali consigli smile.gif
Paolo

il mio consiglio è di tornare ad usare la d40, e non per polemica come potrebbe sembrare;
mi spiego meglio: se parti per un viaggio con una macchina che hai da pochissimo tempo rischi seriamente di fare fotografie con dei settaggi scorretti che producono risultati ugualmene scorretti e non recuperabili una volta tornato alla base.
se invece conosci bene la d40 o qualunque altra macchina che hai posseduto, saprai certamente tirar fuori il meglio in ogni situazione
nel tempo scoprirai se questa macchina è adatta al tuo stile e compatibile con le sue esperienze fotografiche accumulate e sarai libero di usarla o cercare qualcosa di più rispondente alle tue necessità.
sull'ergonomia ed altri aspetti che hai elencato è difficile rispondere in un solo post, inoltre non si possono fornire giustificazioni assolute; per ora la macchina ha avuto un notevole successo tra amatori e semi pro, quindi...forse già questa potrebbe essere una risposta....tuttavia inizia ad usarla per molto tempo prima di avere una definitiva opinione....
buon viaggio !!!

Inviato da: Gufopica il Oct 15 2009, 10:45 AM

Complimenti Fasciolo
gran scatto. wink.gif

Inviato da: pcantare il Oct 15 2009, 01:30 PM

QUOTE(frinz @ Oct 15 2009, 11:31 AM) *
il mio consiglio è di tornare ad usare la d40, e non per polemica come potrebbe sembrare;
mi spiego meglio: se parti per un viaggio con una macchina che hai da pochissimo tempo rischi seriamente di fare fotografie con dei settaggi scorretti che producono risultati ugualmene scorretti e non recuperabili una volta tornato alla base.


Io scatto in RAW e per il resto penso che gli unici settaggi scorretti possano essere il D-Lighting e la riduzione rumore. Per questo chiedevo come impostavano queste opzioni gli altri utenti.

QUOTE(frinz @ Oct 15 2009, 11:31 AM) *
sull'ergonomia ed altri aspetti che hai elencato è difficile rispondere in un solo post, inoltre non si possono fornire giustificazioni assolute; per ora la macchina ha avuto un notevole successo tra amatori e semi pro, quindi...forse già questa potrebbe essere una risposta....tuttavia inizia ad usarla per molto tempo prima di avere una definitiva opinione....


Infatti alla fine ho preso questa macchina perché ne ho letto molto bene su questo e altri forum. Purtroppo ci ho visto molte cose assurde che mi sembra strano nessuno avesse notato. Tutti a lodare la configurabilità di questa macchina ma quando ho fatto notare che per cambiare i banchi menu o le impostazioni iso auto mi rispondono che basta configurare i menu personalizzati. E' vero ma vuol dire continuare a usare sempre i menu, come nella D40!

Inviato da: frinz il Oct 15 2009, 03:15 PM

QUOTE(pcantare @ Oct 15 2009, 02:30 PM) *
Io scatto in RAW e per il resto penso che gli unici settaggi scorretti possano essere il D-Lighting e la riduzione rumore. Per questo chiedevo come impostavano queste opzioni gli altri utenti.
Infatti alla fine ho preso questa macchina perché ne ho letto molto bene su questo e altri forum. Purtroppo ci ho visto molte cose assurde che mi sembra strano nessuno avesse notato. Tutti a lodare la configurabilità di questa macchina ma quando ho fatto notare che per cambiare i banchi menu o le impostazioni iso auto mi rispondono che basta configurare i menu personalizzati. E' vero ma vuol dire continuare a usare sempre i menu, come nella D40!


dunque: io lavoro da circa un anno e qualche mese con la d300, sia in RAW, quando è possibile, sia in JPEG quando gli obblighi di agenzia mi impongono scatti immediatamente utilizzabili.
In questo periodo di tempo ho sperimentato non poche soluzioni, sia sulla base della mia esperienza che su quella di altri, Nippo in particolare e Snake, che mi hanno realmente aiutato nel configurare soprattutto le opzioni di MAF quando lavoro negli ambiti sportivi e che non finirò mai di ringraziare!
Attualmente utilizzo i banchi presettati e alcune opzioni nel "miomenù" che mi consentono molto rapidamente di passare da una configurazione all'altra, sulla base dei miei desideri e sulle richieste di chi mi commissiona le foto, compresi i profili colore che spesso vanno adattati alle esig della stampante utilizzata per la vendita immediata delle foto.
Ritengo che, con la possibilità di scegliere varie curve colore sia veramente poco probabile parlare di colori impastati o altro, poichè esistono tantissime possibilità di variazione, oltremodo amplificate dall'utilizzo di NX 2 ( dove un libro americano mi ha realmente aperto gi occhi sulle possibilità di questo software prima non molto gradito per altri aspetti)
Ci sono giornate in cui tengo in mano la benamata con il 70 200 2.8 circa 10 ore e, peso a parte, una volta che ho familiarizzato con i comandi, non ho mai avuto molte difficoltà ergonomiche, se non con il BP che a volte allontana le mani dal selettore principale e rende meno facile modificare alcuni set up; tuttavia anche in questo caso la possibilità di modificare, entro certi limiti, le ghiere, offrono nuovi spunti di personalizzazione.
Credo anche che, data la vastità di opzioni possibili, riassumerle tutte nell'utilizzo di pulsanti fisici, sia molto difficile e poco pratico.
Sicuramente poi ci saranno aspetti migliorabili ma qui si entra in un campo dove le preferenze personali riempiono un panorama così vasto che ogni fotografo avrebbe, credo, da dire la propria.
Idem, ad esempio per il WB, che molti utilizzano in Auto senza notare differenze con il Preset, che io invece preferisco, dove, IMHO, le differenze ci sono, piuttosto che nel settaggio in K°
Riguardo al ADL le guide sulla fotografia sportiva in PDF d700 e D3 ( dove alcune indicazioni son o valide anche per d300) , è la Nikon stessa a suggerirne un utilizzo dedicato alla fotografia sportiva immediata ( campo di calcio illuminato in modo decisamente non uniforme) per permettere una fruibilità immediata, mentre negli altri casi, si suggerisce di utilizzarlo nella PP a piacimento.
Per l'ISO auto.. lo stesso lo uso con parsimonia dal mio menù...quando serve, però toglie realmente le castagne dal fuoco, anche se ha , ovviamente, una lettura conservativa e toglie spazio alla cratività individuale.
Queste le mie modeste opinioni ed esperienze
Se poi la pensi diversamente o hai maggiore esperienza di me, sono contento di ascoltare ed imparare e potrò magari apprendere qualcosa che mi permetterà di migliorare il mio rapporto con la d300;
un matrimonio per ora privo di zone d'ombra ! laugh.gif anche senza il D L attivo
ciao!

Inviato da: serfuset il Oct 15 2009, 08:53 PM

è da pochissimo che ce l'ho e ogni volta che la uso mi piace sempre di più..


Inviato da: ragnokk il Oct 15 2009, 10:05 PM

un saluto a tutto il club!

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=320189 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200910/gallery_4ad7872f42cc9_DSC5536r2.jpg

Inviato da: micio.macho il Oct 15 2009, 11:50 PM

QUOTE(Fasciolo @ Oct 14 2009, 12:49 PM) *
Provo a mettere ancora uno scatto fatto con la Nuova D300.
Ciao Franco

The new Bridge in Pescara

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/200910/gallery_4ad5ac4175c7b_DSC0144.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 236.9 KB</a>

Ciao a tutti Franco


Bellissima foto,comlimenti.. Pollice.gif

Per quanto riguarda le osservazioni di pcantare, le trovo interessanti..
Soprattutto il commento per il live view,che mi sembra il reale anello debole della macchina. Mi è sembrato un pò macchinoso l'utilizzo,ma forse mi manca un pò di pratica (infatti lo uso poco);e poco funzionale in abbinamento con un monitor non 'basculabile'. Probabilmente la progettazione concomitante con lo specchio delle reflex la rende una tecnologia un passo indietro rispetto alla odierna praticità (live view/monitor mobile) delle compatte evolute (vedi Fujifilm 9600s).
Sarà anche per questo che se ne consiglia l'utilizzo in studio con cavalletto.
Felice di essere smentito da chi utilizza il live view abitualmente.. biggrin.gif

Mi pare che ci fosse un thread a riguardo da qualche parte nel forum..

Inviato da: frinz il Oct 16 2009, 08:14 AM

hmmm.gif

mai usato, probabilmente per deformazione ( mentale), quano metto le zampe sul selettore "reflex" preferisco cacciare la pupilla nel tunnel...
Parlare di punto debole?!
la mia opinione è che la macchina ha queste caratteristiche, così come altre che hanno suscitato dibattiti accesi nei primi mesi ( la d300 sovraespone etc etc).
Nei forum e nella letteratura straniera ( Tom Hogan , Darrel di Nikonians, Stafford in UK ed altri ancora) l'approccio mentale è radicalmente diverso rispetto al nostro: si prendono in esame le caratteristiche di una macchina, la si utilizza sul campo cercando di adattarsi alle stesse e poi, laddove emergono effettivamente delle problematiche, si parla prima di caratteristiche appunto differenti, raramente di punti deboli...insomma le affermazioni devono essere circostanziate...ed infine si è più fotografi che tecnici, insomma molti si limitano ad apprendere quanto basta per fare e mostrare buone fotografie !

Noi latini siamo probabilmente più machiavellici e spesso partiamo dal punto di vista opposto....forse pecchiamo un poco di presunzione...chissà ? laugh.gif e quindi ci dilunghiamo con proclami di vario genere, oppure pavoneggiamo il nostro sapere informatico, le foto, la vignettatura.... ci scaldiamo in chilometriche polemiche su come vanno messi i menu, i selettori, le ghiere, etc...appena qualcosa non corrisponde alle nostre aspettative spesso pensiamo che sia il prodotto in difetto invece che noi in fase di apprendimento...
In sintesi: ...è rigore quando arbitro fischia" Pollice.gif
il resto sono chiacchere...

Questo non significa che non sia giusto parlarne...e nel scrivere queste righe non voglio che alcuno si senta offeso o chiarisco che non mi riferisco ad alcuno dei post precedenti in particolare o desidero sminuire le affermazioni lette con piacere.

Concludo dicendo che oggi noi tutti abbiamo tra le mani degli strumenti che sono infinitamente potenti e spesso hanno caratteristiche superiori al nostro livello di utilizzo;
ho tra le mani un paio di libri fotografici dei primi anni 90, uno in particolare, che all'epoca costava oltre 100mila lire, si intitola "Milano lungo i Navigli" o qualcosa del genere
Bhè, dovreste vedere la risoluzione e la grana delle foto, soprattutto quelle notturne...paiono fatte da una compattina da fustino del detersivo,se confrontate non tanto con la d300, ma con la mia ancora valida e interessante d50 che ho utilizzato durante alcuni dei miei viaggi...

buone foto a tutti


Inviato da: micio.macho il Oct 16 2009, 09:11 AM

QUOTE(frinz @ Oct 16 2009, 09:14 AM) *
hmmm.gif

.. si parla prima di caratteristiche appunto differenti, raramente di punti deboli...insomma le affermazioni devono essere circostanziate...

...appena qualcosa non corrisponde alle nostre aspettative spesso pensiamo che sia il prodotto in difetto invece che noi in fase di apprendimento...
In sintesi: ...è rigore quando arbitro fischia" Pollice.gif
il resto sono chiacchere...

Questo non significa che non sia giusto parlarne...


Senza polemica.. e giusto per parlarne.. sarò più circostanziato. biggrin.gif

Io possiedo ad uso turistico (x fare le classiche foto ricordo) la Fujifilm di cui parlavo prima. E' stata par me una rivoluzione scoprire la duttilità di un sistema (live view+monitor mobile) che mi permetteva nuovi punti di vista con facilità.In particolare ricordo la possibilità di fotografare sulla testa della folla in alcune manifestazioni o a pochi centimetri dal suolo senza doversi sdraiare.Ricordo inoltre foto fatte a soggetti inconsapevoli, sebbene a pochissimi metri,perchè non portavo il corpo macchina all'occhio,ma lo lasciavo sulla pancia come se controllassi nei menù!!

A proposito allego una foto fatta al mare,fatta dal basso ad una piantina alta non più di 20 cm!
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=320261 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200910/gallery_4ad823486cfd6_Dune001.JPG

Diciamo che se non si vuole parlare di difetto,almeno si può dire che mi aspettavo di più.Nonostante io usi poco il live view.
Ad un professionista di fotogiornalismo che si occupa di cronaca farebbe comodo.Ho in mente le scene di fotografi visti in tv alle prese con VIP assaliti da giornalisti,che scattano a raffica sopra le teste dei colleghi per poi controllare sul monitor se hanno preso qualcosa. blink.gif Forse con la mia compatta con monitor mobile e live view facile da usare,fotograferebbero più tranquilli,anche se con minor qualità..
La Nikon D5000 è forse un primo passo verso corpi macchina pro con questa caratteristica? ..a mia opinione certo più utile dei video. A mio parere se uno vuole fare video si compri una videocamera!!

Accetto volentieri repliche.. biggrin.gif

Inviato da: frinz il Oct 16 2009, 09:53 AM

QUOTE(micio.macho @ Oct 16 2009, 10:11 AM) *
Senza polemica.. e giusto per parlarne.. sarò più circostanziato. biggrin.gif

Io possiedo ad uso turistico (x fare le classiche foto ricordo) la Fujifilm di cui parlavo prima. E' stata par me una rivoluzione scoprire la duttilità di un sistema (live view+monitor mobile) che mi permetteva nuovi punti di vista con facilità.In particolare ricordo la possibilità di fotografare sulla testa della folla in alcune manifestazioni o a pochi centimetri dal suolo senza doversi sdraiare.Ricordo inoltre foto fatte a soggetti inconsapevoli, sebbene a pochissimi metri,perchè non portavo il corpo macchina all'occhio,ma lo lasciavo sulla pancia come se controllassi nei menù!!

A proposito allego una foto fatta al mare,fatta dal basso ad una piantina alta non più di 20 cm!
http://www1.nital.it/uploads/./ori/200910/gallery_4ad823486cfd6_Dune001.JPG

Diciamo che se non si vuole parlare di difetto,almeno si può dire che mi aspettavo di più.Nonostante io usi poco il live view.
Ad un professionista di fotogiornalismo che si occupa di cronaca farebbe comodo.Ho in mente le scene di fotografi visti in tv alle prese con VIP assaliti da giornalisti,che scattano a raffica sopra le teste dei colleghi per poi controllare sul monitor se hanno preso qualcosa. blink.gif Forse con la mia compatta con monitor mobile e live view facile da usare,fotograferebbero più tranquilli,anche se con minor qualità..
La Nikon D5000 è forse un primo passo verso corpi macchina pro con questa caratteristica? ..a mia opinione certo più utile dei video. A mio parere se uno vuole fare video si compri una videocamera!!

Accetto volentieri repliche.. biggrin.gif

sono abbastanza d'accordo, nel senso che implementare con un monitor orientabile è senz'altro una buona idea ( lo aveva la 8700!) e la comodità ne risulterebbe utile ( il peso forse meno, ma non ne ho idea...)
appartengo alla categoria di fotografi con opzione sdraiati e ogni tanto mi faccio male !
Per fortuna non sono alto come il mio amico Hinault e posso facilmente sopperire ! unsure.gif
forse lo avrà la d400?
sul video sono titubante: inizialmente ero scandalizzato, ora, vedendo cosa può fare la D3s, sono incuriosito....insomma ci stanno riuscendo laugh.gif

complimenti per le foto, molto belle !
A presto
frinz

Inviato da: lucrezina il Oct 16 2009, 12:11 PM

QUOTE(pcantare @ Oct 14 2009, 03:39 PM) *
Mi piacerebbe inoltre impostare l'inversione delle rotelline quando si è in modalità A (mi troverei meglio a usare quella principale) ma anche questo non è possibile.



Buongiorno,

con l'opzione f7 si può invertire la funzione delle ghiere e anche cambiarne il senso di rotazione.

Saluti

Inviato da: pcantare il Oct 16 2009, 01:10 PM

QUOTE(lucrezina @ Oct 16 2009, 01:11 PM) *
Buongiorno,

con l'opzione f7 si può invertire la funzione delle ghiere e anche cambiarne il senso di rotazione.

Saluti


Mi sarebbe piaciuto farlo solo per quando sono in modalità A. Per il resto vedo più comodo la modalità normale.

Inviato da: frinz il Oct 16 2009, 01:09 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=320335 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200910/gallery_4ad860fdbac4b_webplace.jpg

giusto per contraddirmi ( "la d300 vuole ottiche esigenti" Frinz ipse dixit ) questa è stata fatta con il 18 55 VR ( che devo vendere per finanziare il 12 24) e CS3 come software di unione
Testa panoramica Panosaurus e cavalletto

Inviato da: serfuset il Oct 16 2009, 01:17 PM

QUOTE(lucrezina @ Oct 16 2009, 01:11 PM) *
Buongiorno,

con l'opzione f7 si può invertire la funzione delle ghiere e anche cambiarne il senso di rotazione.

Saluti


Ciao, penso che intendesse la possibilità di modificarla solo quando si scatta in "a" mantenendo invariata la configurazione nelle altre due modalità.

Per il monitor, non saprei, comodo si e valto veramente utile, ma la macchina non so perchè mi sembrerebbe meno robusta, una cosa in più da tenere d'occhio proprio tra la folla, con spintoni ecc. ecc.
Naturalemente mia opinione personale..

Inviato da: pcantare il Oct 16 2009, 01:23 PM

QUOTE(frinz @ Oct 16 2009, 09:14 AM) *
Concludo dicendo che oggi noi tutti abbiamo tra le mani degli strumenti che sono infinitamente potenti e spesso hanno caratteristiche superiori al nostro livello di utilizzo;
ho tra le mani un paio di libri fotografici dei primi anni 90, uno in particolare, che all'epoca costava oltre 100mila lire, si intitola "Milano lungo i Navigli" o qualcosa del genere
Bhè, dovreste vedere la risoluzione e la grana delle foto, soprattutto quelle notturne...paiono fatte da una compattina da fustino del detersivo,se confrontate non tanto con la d300, ma con la mia ancora valida e interessante d50 che ho utilizzato durante alcuni dei miei viaggi...


Sono d'accordo con quanto dici e quando giudico una foto guardo quello che rappresenta piuttosto che la nitidezza o la grana. Ho scattato con una D40 e obiettivo del kit per più di due anni e mi piacciono molto le foto che ho fatto (ad esempio: http://www.nital.it/life/namibia08.php). Questo non toglie che, avendo speso tanti soldi per passare alla D300, uno non cerchi qualcosa di meglio anche nella qualità delle foto.

Tornando invece al discorso sul fatto che siamo noi a doverci adattare alla macchina, a questo punto uno si può anche adattare a quelle compattine che hanno anche la modalità manuale attivabile attraverso 10 pressioni di tasti di menu diversi perché non hanno ghiere.

La mia visione sarebbe invece di mettere facilmente selezionabili quelle cose che uno ha più probabilità di cambiare. Per me cambiare la qualità di foto al volo ha poco senso, mentre se ci fosse un modo per attivare/disattivare l'iso auto e selezionare gli iso massimi e il tempo minimo con un pulsante e le due rotelline avrebbe un valore. Io cambierei velocemente anche i banchi menu, magari uno con la rotellina anteriore e uno con quella posteriore. O almeno li metterei configurabili con il tasto FUNC o anteprima.

Fra l'altro, quando cerco di configurare i menu preferiti, in modo da velocizzare le mie operazioni più frequenti per ovviare alla mancanza delle funzioni di cui sopra, trovo che molte voci (tipo sotto-menu) non sono proprio impostabili :(

Inviato da: frinz il Oct 16 2009, 02:53 PM

[/quote]
mentre se ci fosse un modo per attivare/disattivare l'iso auto e selezionare gli iso massimi e il tempo minimo con un pulsante e le due rotelline avrebbe un valore. Io cambierei velocemente anche i banchi menu, magari uno con la rotellina anteriore e uno con quella posteriore. O almeno li metterei configurabili con il tasto FUNC o anteprima.
[/quote]

appena rientro alla base guardo sui libracci esteri che tiengo se c'è qualche suggerimento nascosto per arrivare a quanto tu dici ed eventualmente ti scrivo oppure ti mando un MP.
Nu pic di pazienza pecchè mo sto fuori ( un poco in tutti i sensi)
Ciao!
rolleyes.gif

Inviato da: micio.macho il Oct 16 2009, 06:06 PM

QUOTE(frinz @ Oct 16 2009, 10:53 AM) *
complimenti per le foto, molto belle !
A presto
frinz


Grazie tante.
http://www.flickr.com/photos/miciomacho/

Inviato da: MarcoSan il Oct 19 2009, 10:40 AM

Mi aggrego al gruppo : appena ordinata !

Saluti a tutti !

Marco

Inviato da: Franco_ il Oct 19 2009, 10:46 AM

Benvenuto Fotocamera.gif

Inviato da: rrechi il Oct 20 2009, 11:13 AM

QUOTE(MarcoSan @ Oct 19 2009, 11:40 AM) *
Mi aggrego al gruppo : appena ordinata !

Saluti a tutti !

Marco

Benvenuto
Pollice.gif

Inviato da: serliv il Oct 20 2009, 05:41 PM

Dopo due anni di D80 ho finalmente, da pochi giorni, la D300.
Inutile che vi decanti le qualità di questo corpo macchina, specialmente dopo aver scattato con la D80. Non voglio fare paragoni specialmente sulla nitidezza e la dinamica dei colori.
Ora che ho dato via insieme alla D80 anche il 18/135 del kit, mi rimangono come obiettivi un 50 1.8, un 60 micro 2.8 ed un 70-300 Vr.
Preferisco scattare foto che riproducono panorami e ritratti.
Per i ritratti posso utilizzare al momento i tre obiettivi che posseggo in quanto non mi sembrano malaccio per lo scopo, il problema sorge con i panorami, dato che con il 50 sono un poco limitato.
Ho letto del 16-85 Vr, ma mi sembra poco luminoso e mi va a coprire le focali che ho già.
Quale obiettivo può essere indicato in rapporto alla qualità della D300 , spendendo non più di 700-800 caffè (prendendo in considerazione anche non nikon), visto che sono anche un poco pignolo sulla resa e non vorrei pentirmene in seguito per aver risparmiato qualche euro ?
Grazie per eventuali consigli.
Livio

Inviato da: plxmas il Oct 20 2009, 05:43 PM

QUOTE(serliv @ Oct 20 2009, 06:41 PM) *
Dopo due anni di D80 ho finalmente, da pochi giorni, la D300.
Inutile che vi decanti le qualità di questo corpo macchina, specialmente dopo aver scattato con la D80. Non voglio fare paragoni specialmente sulla nitidezza e la dinamica dei colori.
Ora che ho dato via insieme alla D80 anche il 18/135 del kit, mi rimangono come obiettivi un 50 1.8, un 60 micro 2.8 ed un 70-300 Vr.
Preferisco scattare foto che riproducono panorami e ritratti.
Per i ritratti posso utilizzare al momento i tre obiettivi che posseggo in quanto non mi sembrano malaccio per lo scopo, il problema sorge con i panorami, dato che con il 50 sono un poco limitato.
Ho letto del 16-85 Vr, ma mi sembra poco luminoso e mi va a coprire le focali che ho già.
Quale obiettivo può essere indicato in rapporto alla qualità della D300 , spendendo non più di 700-800 caffè (prendendo in considerazione anche non nikon), visto che sono anche un poco pignolo sulla resa e non vorrei pentirmene in seguito per aver risparmiato qualche euro ?
Grazie per eventuali consigli.
Livio

nikon af-s 28-70.
e amen.

ah, dimenticavo: BENVENUTO!

Inviato da: serliv il Oct 20 2009, 06:46 PM

QUOTE(plxmas @ Oct 20 2009, 06:43 PM) *
nikon af-s 28-70.
e amen.

ah, dimenticavo: BENVENUTO!


Grazie per il benvenuto, ma il 28-70 mi sembra un pochino caro, non vorrei che 'amen' poi me lo dia e me lo dica mia moglie dopo aver già speso i 1300 per il corpo macchina.
Ciao

Inviato da: polito1953 il Oct 20 2009, 07:23 PM

Ho la D300 da oltre un anno prima avevo la D70S, per i panorami avevo un 12-24 Tokina che sulla D300 non mi dava grosse soddisfazioni l'ho sostituito con l' 11-16, è un pò cortino ma tutta un'altra musica e poi è 2.8. rolleyes.gif

Saluti

Inviato da: serliv il Oct 20 2009, 11:06 PM

QUOTE(polito1953 @ Oct 20 2009, 08:23 PM) *
Ho la D300 da oltre un anno prima avevo la D70S, per i panorami avevo un 12-24 Tokina che sulla D300 non mi dava grosse soddisfazioni l'ho sostituito con l' 11-16, è un pò cortino ma tutta un'altra musica e poi è 2.8. rolleyes.gif

Saluti

Ho visto su internet il tokina 11 16, il prezzo mi sembra buono anche se è un grandangolo un po' troppo spinto. E' un obiettivo da considerare per l'acquisto.
Ciao, Livio

Inviato da: dario205 il Oct 20 2009, 11:57 PM

Benvenuti a tutti i nuovi arrivati, era da un pò che non venivo al club... ma che volete farci... non sono ancora riuscito a tirare fuori una foto decente eheh rolleyes.gif

Inviato da: frinz il Oct 21 2009, 07:55 AM

QUOTE(serliv @ Oct 20 2009, 06:41 PM) *
Dopo due anni di D80 ho finalmente, da pochi giorni, la D300.
Inutile che vi decanti le qualità di questo corpo macchina, specialmente dopo aver scattato con la D80. Non voglio fare paragoni specialmente sulla nitidezza e la dinamica dei colori.
Ora che ho dato via insieme alla D80 anche il 18/135 del kit, mi rimangono come obiettivi un 50 1.8, un 60 micro 2.8 ed un 70-300 Vr.
Preferisco scattare foto che riproducono panorami e ritratti.
Per i ritratti posso utilizzare al momento i tre obiettivi che posseggo in quanto non mi sembrano malaccio per lo scopo, il problema sorge con i panorami, dato che con il 50 sono un poco limitato.
Ho letto del 16-85 Vr, ma mi sembra poco luminoso e mi va a coprire le focali che ho già.
Quale obiettivo può essere indicato in rapporto alla qualità della D300 , spendendo non più di 700-800 caffè (prendendo in considerazione anche non nikon), visto che sono anche un poco pignolo sulla resa e non vorrei pentirmene in seguito per aver risparmiato qualche euro ?
Grazie per eventuali consigli.
Livio


puoi cercare un 12 24 usato ?

Inviato da: serliv il Oct 21 2009, 05:52 PM

QUOTE(frinz @ Oct 21 2009, 08:55 AM) *
puoi cercare un 12 24 usato ?


si certo, ma il 12 24 nikon ha 4 come massima apertura, ed ho timore ad acquistare un usato non garantito.
Al prezzo dell'usato potrei prendere un tokina con apertura a 2.8, ma non conosco la resa con la D300.
Sono in piena confusione.
Grazie, Livio

Inviato da: plxmas il Oct 21 2009, 05:56 PM

QUOTE(serliv @ Oct 21 2009, 06:52 PM) *
si certo, ma il 12 24 nikon ha 4 come massima apertura, ed ho timore ad acquistare un usato non garantito.
Al prezzo dell'usato potrei prendere un tokina con apertura a 2.8, ma non conosco la resa con la D300.
Sono in piena confusione.
Grazie, Livio

ma non scherziamo nemmeno.
paragonare un tokina (che posseggo e di cui non mi lamento) al nikon 12-24 ... ma avete idee di ciò di cui si parla o no?
piuttosto porrei l'accento sul fatto di acquistare, oggi, ottiche dx di prima fascia .... non è che sia proprio il massimo dell'affare.

Inviato da: serliv il Oct 21 2009, 07:12 PM

QUOTE(plxmas @ Oct 21 2009, 06:56 PM) *
ma non scherziamo nemmeno.
paragonare un tokina (che posseggo e di cui non mi lamento) al nikon 12-24 ... ma avete idee di ciò di cui si parla o no?
piuttosto porrei l'accento sul fatto di acquistare, oggi, ottiche dx di prima fascia .... non è che sia proprio il massimo dell'affare.


e quindi?
non ho capito la risposta!
Livio

Inviato da: polito1953 il Oct 21 2009, 07:29 PM

Non voglio assolutamente entrare in polemica ma a conferma di quanto scrivi sulle ottiche DX quando ho acquistato il Tokina 12-24 con cui ho fotografato sia con la D70s che con la D300 c'erano e sono ancora presente fiumi di discussioni sul confronto Tokina>Nikon e non c'era una differenza sostanziale sulla qualità dell'immagine tra i due tranne per la resa cromatica.
Passando all'11-16 (che ho definito io per primo un pò cortino) ho trovato una qualità di immagine superiore al fratello 12-24.
Tornando alle ottiche DX sono d'accordo con quanto scrivi sul fatto di non spendere più di tanto e questa è stata una delle ragioni che mi hanno fatto acquistare l'11-16 dando indietro l'altro.
Voglio anche dire che questa è l'unica ottica non Nikon che possiedo e che comunque sono tutte 2,8 180, 105micro VR e 50 1.4, come puoi leggere sono un "fissato" delle ottiche fisse e quel finto zoom Tokina come resa e molto simile.

Scusate la lungaggine, ma ad una certa età si diventa prolissi.

Ciao a tutti
Francesco

Inviato da: plxmas il Oct 21 2009, 07:35 PM

QUOTE(serliv @ Oct 21 2009, 08:12 PM) *
e quindi?
non ho capito la risposta!
Livio

sostanzialmente ritengo che paragonare un nikon (anche se f4) a un tokina (foss'anche 1.4) è una bestemmia.
il nikon è migliore in tutto, resa, colori, resistenza al flare, resistenza al purple fringing.
perchè io ho tokina? perchè non ho ritenuto saggio spendere troppi soldi in una ottica DX. questo penso sia un buon motivo.
ma discuterne la qualità è una mostruosità inaudita.

QUOTE(polito1953 @ Oct 21 2009, 08:29 PM) *
Non voglio assolutamente entrare in polemica ma a conferma di quanto scrivi sulle ottiche DX quando ho acquistato il Tokina 12-24 con cui ho fotografato sia con la D70s che con la D300 c'erano e sono ancora presente fiumi di discussioni sul confronto Tokina>Nikon e non c'era una differenza sostanziale sulla qualità dell'immagine tra i due tranne per la resa cromatica.

sicuro?
aggiungiamoci la pessima resistenza al flare del 12-24 (e del suo cugino 11-16).
aggiungiamo anche la pessima resistenza alle aberrazioni cromatiche laterali (di entrambi).

per me sono tre cose che rendono il confronto, a favore del nikon, impari.

e ripeto, io il tokina ce l'ho! quindi so di cosa parlo.

Inviato da: MarcoSan il Oct 21 2009, 08:29 PM

E' arrivata ! Ora una bella sessione di lettura del manuale mentre la batteria è in carica.....

Ciaociaociao

Marco

Inviato da: serliv il Oct 21 2009, 10:40 PM

QUOTE(plxmas @ Oct 21 2009, 08:35 PM) *
sostanzialmente ritengo che paragonare un nikon (anche se f4) a un tokina (foss'anche 1.4) è una bestemmia.
il nikon è migliore in tutto, resa, colori, resistenza al flare, resistenza al purple fringing.
perchè io ho tokina? perchè non ho ritenuto saggio spendere troppi soldi in una ottica DX. questo penso sia un buon motivo.
ma discuterne la qualità è una mostruosità inaudita.
sicuro?
aggiungiamoci la pessima resistenza al flare del 12-24 (e del suo cugino 11-16).
aggiungiamo anche la pessima resistenza alle aberrazioni cromatiche laterali (di entrambi).

per me sono tre cose che rendono il confronto, a favore del nikon, impari.

e ripeto, io il tokina ce l'ho! quindi so di cosa parlo.


Ora sei stato chiaro.

grazie.gif
Livio

Inviato da: serliv il Oct 21 2009, 10:55 PM

primi scatti con D300

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=322799 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200910/gallery_4adf50975c0e1_DSC0172.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=322794 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200910/gallery_4adf504155379_DSC0103.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=322804 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200910/gallery_4adf532ee03a7_DSC0191.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=322798 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200910/gallery_4adf50866137c_DSC0122.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=322796 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200910/gallery_4adf506789a7d_DSC0117.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=322803 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200910/gallery_4adf5323c0c26_DSC0208.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=322879 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200910/gallery_4adf8307d51a4_DSC0038.jpg


Inviato da: paolodes il Oct 24 2009, 04:43 PM

QUOTE(plxmas @ Oct 21 2009, 08:35 PM) *
... ritengo che paragonare un nikon (anche se f4) a un tokina (foss'anche 1.4) è una bestemmia.
... discuterne la qualità è una mostruosità inaudita.
... cose che rendono il confronto, a favore del nikon, impari.

e ripeto, io il tokina ce l'ho! quindi so di cosa parlo.

Il Tokina ce l'ho pure io, e penso che tu stia esagerando (e non poco).
Tutte queste differenze così abissali non le ha mai riscontrate nessuno (documentati per bene sulla rete).
Forse ti hanno rifilato una sola di obiettivo. Credo che sia l'unica spiegazione possibile. messicano.gif

Inviato da: rrechi il Oct 24 2009, 05:04 PM

QUOTE(paolodes @ Oct 24 2009, 05:43 PM) *
...
Forse ti hanno rifilato una sola di obiettivo. Credo che sia l'unica spiegazione possibile. messicano.gif

... forse è l'incostanza produttiva tra un esemplare e l'altro che affligge gli universali ...



Inviato da: paolodes il Oct 24 2009, 05:15 PM

QUOTE(rrechi @ Oct 24 2009, 06:04 PM) *
... forse è l'incostanza produttiva tra un esemplare e l'altro che affligge gli universali ...

Possibile.

Inviato da: Hinault il Oct 28 2009, 02:12 PM

QUOTE(plxmas @ Oct 21 2009, 05:56 PM) *
ma non scherziamo nemmeno.
paragonare un tokina (che posseggo e di cui non mi lamento) al nikon 12-24 ... ma avete idee di ciò di cui si parla o no?
piuttosto porrei l'accento sul fatto di acquistare, oggi, ottiche dx di prima fascia .... non è che sia proprio il massimo dell'affare.


L'usato su questa ottica è fiorente e spesso in condizioni ottime a prezzi da svendita.
Nuovo ovviamente è un suicidio monetario. Non conosco il Tokina ma del mio 12-24 sono contentissimo. f/4 a quelle focali non crea problemi, a meno che non ci si voglia fare ritratto... wink.gif

Inviato da: giocoliere il Oct 30 2009, 12:32 PM

salve a tutti, sto per acquistare una d300, quindi prima di lasciare al negozio un bel po di eurini, volevo chiedere hai possessori della d300 qualche informazione; alcune cose saranno banali e stupie, però cercate di capirmi e di sopportarmi x un po.......
Dalle caratteristiche principali leggo: Modulo delle elaborazioni delle immagini expeed....
cosa significa?

Inviato da: freelazio il Oct 30 2009, 06:16 PM

Ragazzi vi abbandono oggi è arrivata la D700 e domani parte la D300.
Vorrei ringraziare:
Franco_: sempre disponibile e professionale.....complimenti
Bart1972: ciao Andrea
Frinz
Micio.macho: la tua foto dei due runner al mare è tra le più belle viste da me…complimenti
Gufopica
il mitico Nippo
e altri di cui non ricordo il nick
ho imparato molto da voi, pur postando poco, vi ho letto con assiduità......spero di trovare qualcuno di voi nel club della D700.....in ogni caso, tempo permettendo vi seguirò ancora.

Gian

Inviato da: Franco_ il Oct 30 2009, 09:21 PM

QUOTE(giocoliere @ Oct 30 2009, 12:32 PM) *
salve a tutti, sto per acquistare una d300, quindi prima di lasciare al negozio un bel po di eurini, volevo chiedere hai possessori della d300 qualche informazione; alcune cose saranno banali e stupie, però cercate di capirmi e di sopportarmi x un po.......
Dalle caratteristiche principali leggo: Modulo delle elaborazioni delle immagini expeed....
cosa significa?


Expeed è il nome della famiglia di processori montati sulle DSLR Nikon di ultima generazione, dalla D3 - D300 in poi.


QUOTE(freelazio @ Oct 30 2009, 06:16 PM) *
Ragazzi vi abbandono oggi è arrivata la D700 e domani parte la D300.
Vorrei ringraziare:
Franco_: sempre disponibile e professionale.....complimenti
Bart1972: ciao Andrea
Frinz
Micio.macho: la tua foto dei due runner al mare è tra le più belle viste da me…complimenti
Gufopica
il mitico Nippo
e altri di cui non ricordo il nick
ho imparato molto da voi, pur postando poco, vi ho letto con assiduità......spero di trovare qualcuno di voi nel club della D700.....in ogni caso, tempo permettendo vi seguirò ancora.

Gian


Beh, per prima cosa complimenti, spero ti ricorderai di noi e verrai a farci visita spesso.
Io cercherò di iscrivermi all'altro club il prossimo anno wink.gif

P.S. La D700 ti aiuterà di certo a dimenticare le disavventure calcistiche (sempre che il nick non mi inganni)... te lo dice uno che, seppur seduto sull'altra sponda, non se la passa meglio cerotto.gif laugh.gif

Inviato da: freelazio il Oct 30 2009, 11:06 PM

QUOTE(Franco_ @ Oct 30 2009, 09:21 PM) *
Beh, per prima cosa complimenti, spero ti ricorderai di noi e verrai a farci visita spesso.
Io cercherò di iscrivermi all'altro club il prossimo anno wink.gif

P.S. La D700 ti aiuterà di certo a dimenticare le disavventure calcistiche (sempre che il nick non mi inganni)... te lo dice uno che, seppur seduto sull'altra sponda, non se la passa meglio cerotto.gif laugh.gif

No Franco_ il calcio non centra, avrei voluto scegliere Free perchè è un termine che esprime una condizione che mi piace molto in tutti gli ambiti, era occupato e ho aggiunto la mia regione tutto qui.
Su altri forum sono "amo il mare" e quì la ragione è inequivocabile.
Bè ti aspetto presto di la allora....ho bisogno dei tuoi interventi puntuali e mai saccenti.

Ciao
Gian

Inviato da: SRV il Oct 31 2009, 06:54 PM

Ciao a tutti.
Dopo tre anni di D80 ho finalmente la D300!!! messicano.gif
L'ho presa usata da un utente del forum ma è praticamente nuova. rolleyes.gif

Ancora ho fatto pochissimi scatti ma già si vede che è tutto un altro mondo!!!
Ho già scaricato i vari controlli immagine...appena potrò farò tutte le prove del caso.

Ciaoooo

Inviato da: Franco_ il Oct 31 2009, 08:04 PM

QUOTE(freelazio @ Oct 30 2009, 11:06 PM) *
No Franco_ il calcio non centra, avrei voluto scegliere Free perchè è un termine che esprime una condizione che mi piace molto in tutti gli ambiti, era occupato e ho aggiunto la mia regione tutto qui.
Su altri forum sono "amo il mare" e quì la ragione è inequivocabile.
Bè ti aspetto presto di la allora....ho bisogno dei tuoi interventi puntuali e mai saccenti.

Ciao
Gian


Troppo buono, Gian.
Oltre alla fotografia condivido con te anche "la condizione che ti piace molto, in tutti gli ambiti" smile.gif

Inviato da: frinz il Oct 31 2009, 11:15 PM

QUOTE(freelazio @ Oct 30 2009, 06:16 PM) *
Ragazzi vi abbandono oggi è arrivata la D700 e domani parte la D300.
Vorrei ringraziare:
Franco_: sempre disponibile e professionale.....complimenti
Bart1972: ciao Andrea
Frinz
Micio.macho: la tua foto dei due runner al mare è tra le più belle viste da me…complimenti
Gufopica
il mitico Nippo
e altri di cui non ricordo il nick
ho imparato molto da voi, pur postando poco, vi ho letto con assiduità......spero di trovare qualcuno di voi nel club della D700.....in ogni caso, tempo permettendo vi seguirò ancora.

Gian


Ciao, sono contento del tuo passaggio alla d700 di cui certamente saprai dare riscontro su queste pagine
Prima o poi anch'io andrò a cercarmi qualcosa di simile, ma al momento si galleggia come possibile nel DX anche se a volte gli ISO non bastano mai !
grazie di esserti ricordato della tela di ragno frinz

aspettiamo le prime fotografie !

Inviato da: coccocoloso il Nov 2 2009, 12:05 PM

Ciao a tutti.
Da poco ho affiancato alla mia Canon la D300... dalle prime impressioni la messa a fuoco e la sensibilità sono ottime!

Vi invito a visitare la sezione glamour dove ho appena pubblicato uno scatto, fatemi sapere che ne pensate...

Francesco

Inviato da: freelazio il Nov 3 2009, 01:02 AM

Che ricordi non ho mai postato niente su questo club, lo faccio ora che la D300 non l'ho più.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=329472 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200911/gallery_4aef6f75bf372_Robertovignettata.jpg

Foto già postata nel club del 28-105, mi piace molto l'espressione sognante di Roberto; pur essendo consapevole di aver sbagliato il fuoco.

Ciao
Gian


Inviato da: freelazio il Nov 3 2009, 01:35 AM

E visto che non ho sonno ne posto un'altra messicano.gif messicano.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=329478 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200911/gallery_4aef79e147362_AntoniettaeRoberto.jpg

Gian

Inviato da: frinz il Nov 4 2009, 10:41 PM

e viste le foto, postane ancora ! Pollice.gif

Inviato da: freelazio il Nov 4 2009, 11:07 PM

QUOTE(frinz @ Nov 4 2009, 10:41 PM) *
e viste le foto, postane ancora ! Pollice.gif


grazie.gif Ti accontento.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=329821 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200911/gallery_4af0901d7a8c1_AnteRobcopia.jpg

Inviato da: dario205 il Nov 5 2009, 02:42 AM

Ragazzi io ho un problemino... ultimamente sto facendo foto al'interno di palestre.. ho notato che il mio fido sigma 70-200 restituisce delle immagini inguardabili a 2000 iso... volevo chiedervi... se volessi creare un controllo immagine... magari basato sul neutro... se aumento la nitidezza le immagini genereranno troppo rumore? Lavoro solitamente con nr off... voi che consigli mi date? Non ho al momento foto campione perchè le immagini in questione ritraevano ragazzini minorenni che giocavano a basket, ma domani farò un pò di scatti in camera in modo da farvi vedere!!!

Inviato da: frinz il Nov 6 2009, 09:59 PM

QUOTE(dario205 @ Nov 5 2009, 02:42 AM) *
Ragazzi io ho un problemino... ultimamente sto facendo foto al'interno di palestre.. ho notato che il mio fido sigma 70-200 restituisce delle immagini inguardabili a 2000 iso... volevo chiedervi... se volessi creare un controllo immagine... magari basato sul neutro... se aumento la nitidezza le immagini genereranno troppo rumore? Lavoro solitamente con nr off... voi che consigli mi date? Non ho al momento foto campione perchè le immagini in questione ritraevano ragazzini minorenni che giocavano a basket, ma domani farò un pò di scatti in camera in modo da farvi vedere!!!


uno dei motivi per cui sono passato al Nikon rolleyes.gif

fino a 3200 utilizzabile sine problems

hai provato a ovviare ( se puoi ) usando il flash in TTL BL oppure senza il BL e tutto il resto in manuale mantenendo tempi oltre il sincro FP?
c'è una interessante discussione sul come usare il flash in vari modi:
http://nikonclspracticalguide.blogspot.com/2008/03/10-auto-fp-high-speed-sync-explained.html

è un modo per tenere gli ISO più bassi e salvare caprette e cavolini di bruxelles

All'epoca in cui usavo i SIGMA il problema era proprio la morbidezza ad alti ISO
ciao

Inviato da: robycass il Nov 6 2009, 11:25 PM

ciao a tutti,sono nuovo del forum. Ho appena preso una bella D300 con 16-85. VOlevo un aiuto a regolare il bilanciamento dei bianchi per le foot in casa . Tendono ad essere prevalentemente gialle. Come devo fare?

grazie

Inviato da: plxmas il Nov 6 2009, 11:28 PM

QUOTE(robycass @ Nov 6 2009, 11:25 PM) *
ciao a tutti,sono nuovo del forum. Ho appena preso una bella D300 con 16-85. VOlevo un aiuto a regolare il bilanciamento dei bianchi per le foot in casa . Tendono ad essere prevalentemente gialle. Come devo fare?

grazie

leggere le istruzioni scritte in quel librone che è nello scatolo.
se non ce l'hai il librone, è liberamente scaricabile dal supporto nikon.
complimenti per l'acquisto.

Inviato da: robycass il Nov 6 2009, 11:39 PM

QUOTE(plxmas @ Nov 6 2009, 11:28 PM) *
leggere le istruzioni scritte in quel librone che è nello scatolo.
se non ce l'hai il librone, è liberamente scaricabile dal supporto nikon.
complimenti per l'acquisto.


consigli di utilizzzare la premisurazione manuale (pre) ?

il librone l'ho letto ma tra la teoria e la pratica spesso ci sono non poche differenze e complicazioni..

Inviato da: plxmas il Nov 6 2009, 11:45 PM

QUOTE(robycass @ Nov 6 2009, 11:39 PM) *
consigli di utilizzzare la premisurazione manuale (pre) ?

il librone l'ho letto ma tra la teoria e la pratica spesso ci sono non poche differenze e complicazioni..

io non uso premisurare ... un buon nef e bilancio in post produzione.
in alternativa puoi usare o la premisurazione o il bilanciamento in gradi kelvin (non so però come si comporta tutto ciò col raw, ma a questo può rispondere il librone).

Inviato da: frinz il Nov 6 2009, 11:59 PM

QUOTE(robycass @ Nov 6 2009, 11:39 PM) *
consigli di utilizzzare la premisurazione manuale (pre) ?

il librone l'ho letto ma tra la teoria e la pratica spesso ci sono non poche differenze e complicazioni..


Una volta che fai il settaggio in Auto, non c'è alcuna complicazione; se fai il pre set, la tecnica è ben descritta nel manuale e ti basta provare con un cartoncino grigio o anche, banalmente, con un foglio bianco, sempre seguendo le indicazioni della bibbiona intitolata d300
il WB dipende dal tipo di luce presente nel luogo dove scatti; se in casa tua ci sono lampade che hanno una temperatura calda, piuttosto che altre componenti che producono una filtrazione della luce, avrai delle dominanti.
se la luce presente è di tipo misto, ti regoli e fai delle prove;
La d300 dispone di varie possibilità di utilizzo del WB; dall'Automatico, alle altre regolazioni basate sulla temperatura delle luce piuttosto che quella manuale, con l'ausilio di un cartoncino grigio 18 %
( Tom Hogan sostiene che funziona meglio di quello bianco, nella sua guida)
ALcuni sostengono che non esiste alcuna differenza tra l'auto ed il preset, altri no. Come fare è ben descritto nel manuale, dopo di che puoi ulterioremente affinare con NX2 o CS3 o altri programmi che presentano la possibilità di stabilire un punto bianco di partenza all'interno della foto.
http://www.marcotogni.it/articoli/bilanciamento-del-bianco
http://www.dphoto.it/20041105157/corso-fotografia/bilanciamento-del-bianco-guida.html
buona lettura e buon divertimento


Inviato da: frinz il Nov 7 2009, 12:06 AM

QUOTE(freelazio @ Nov 4 2009, 11:07 PM) *
grazie.gif Ti accontento.


grazie, mi piace molto il tipo di conversione scelta.

osservato le foto di altri c'è sempre qualcosa da osservare ed imparare.
complimenti, la d700 non sarà sicuramente un acquisto inutile e saprà regalarti
ciò che meriti.
A me tocca aspettare una d3 usata o forse una d400 e chissà quanto e quando e
se effettivamente mi sarà utile... dry.gif
dipende dalle entrate
un saluto
frinz, anzi Bruno, perchè certi post meritano di essere salutati per nome.

Inviato da: armus il Nov 7 2009, 12:26 AM

QUOTE("armus")
CIAO a tutti. biggrin.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



IPB Immagine



Inviato da: robycass il Nov 7 2009, 12:27 AM

QUOTE(frinz @ Nov 6 2009, 11:59 PM) *
Una volta che fai il settaggio in Auto, non c'è alcuna complicazione; se fai il pre set, la tecnica è ben descritta nel manuale e ti basta provare con un cartoncino grigio o anche, banalmente, con un foglio bianco, sempre seguendo le indicazioni della bibbiona intitolata d300
il WB dipende dal tipo di luce presente nel luogo dove scatti; se in casa tua ci sono lampade che hanno una temperatura calda, piuttosto che altre componenti che producono una filtrazione della luce, avrai delle dominanti.
se la luce presente è di tipo misto, ti regoli e fai delle prove;
La d300 dispone di varie possibilità di utilizzo del WB; dall'Automatico, alle altre regolazioni basate sulla temperatura delle luce piuttosto che quella manuale, con l'ausilio di un cartoncino grigio 18 %
( Tom Hogan sostiene che funziona meglio di quello bianco, nella sua guida)
ALcuni sostengono che non esiste alcuna differenza tra l'auto ed il preset, altri no. Come fare è ben descritto nel manuale, dopo di che puoi ulterioremente affinare con NX2 o CS3 o altri programmi che presentano la possibilità di stabilire un punto bianco di partenza all'interno della foto.
http://www.marcotogni.it/articoli/bilanciamento-del-bianco
http://www.dphoto.it/20041105157/corso-fotografia/bilanciamento-del-bianco-guida.html
buona lettura e buon divertimento


grazie, domani farò un po' do prove.
ciao

Inviato da: frinz il Nov 7 2009, 08:45 AM

Ciao Armus , hai settato la nitidezza o la maschera di contrasto così bassa per farmi indossare la maschera da saldatore ? laugh.gif difficile vederla senza, bruciano gli occhi !!!!
cala ! ( tipico urlo da stadio! )

Inviato da: freelazio il Nov 7 2009, 09:45 AM

QUOTE(frinz @ Nov 7 2009, 12:06 AM) *
grazie, mi piace molto il tipo di conversione scelta.

osservato le foto di altri c'è sempre qualcosa da osservare ed imparare.
complimenti, la d700 non sarà sicuramente un acquisto inutile e saprà regalarti
ciò che meriti.
A me tocca aspettare una d3 usata o forse una d400 e chissà quanto e quando e
se effettivamente mi sarà utile... dry.gif
dipende dalle entrate
un saluto
frinz, anzi Bruno, perchè certi post meritano di essere salutati per nome.

Guarda Bruno,
che per la conversione è tutto merito di silver efex, io ho aggiunto poco di mio; forse sono stato fortunato a cogliere l'attimo giusto per scattare.
Mi piace molto fotografare volti e ancora non mi è capitato di lasciarne uno a colori, trovo che il BW doni a questo genere qualcosa in più.

Ciao e Buon fine settimana a tutti
Gian

Inviato da: mark.bru il Nov 7 2009, 11:14 AM

Ciao a tutti, dopo un po' di tempo mi rifaccio vivo con due fotine, la prima forse l'avevo già postata, la seconda è fresca fresca di stamattina.
Un saluti, Marco.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=331396 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200911/gallery_4af546c4cddc2_Apesufiore.jpg


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=331394 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200911/gallery_4af546b5e5049_Ibiscus.jpg

Inviato da: armus il Nov 7 2009, 11:20 AM

QUOTE(frinz @ Nov 7 2009, 08:45 AM) *
Ciao Armus , hai settato la nitidezza o la maschera di contrasto così bassa per farmi indossare la maschera da saldatore ? laugh.gif difficile vederla senza, bruciano gli occhi !!!!
cala ! ( tipico urlo da stadio! )

ciao Finz,a parte di scherzzi che ti sembra molto esagerata la maschera di contrasto? messicano.gif
E i colori come gli vedi ? telefono.gif sto diventando ...... cerotto.gif con la calibrazione del monitor.
ciao
armus.
ps. a scusa Mark molto belle due fiori postate,complimenti.

Inviato da: dario205 il Nov 7 2009, 11:23 AM

QUOTE(frinz @ Nov 6 2009, 09:59 PM) *
uno dei motivi per cui sono passato al Nikon rolleyes.gif

fino a 3200 utilizzabile sine problems

hai provato a ovviare ( se puoi ) usando il flash in TTL BL oppure senza il BL e tutto il resto in manuale mantenendo tempi oltre il sincro FP?
c'è una interessante discussione sul come usare il flash in vari modi:
http://nikonclspracticalguide.blogspot.com/2008/03/10-auto-fp-high-speed-sync-explained.html

è un modo per tenere gli ISO più bassi e salvare caprette e cavolini di bruxelles

All'epoca in cui usavo i SIGMA il problema era proprio la morbidezza ad alti ISO
ciao


Ciaooo frinz, purtroppo devo risolvere la cosa senza il flash, nelle palestre non credo che me lo facciano usare, mentre per il calcio in notturna non servirebbe date le grosse distanze da coprire, i 3200 iso mi sembrano un miraggio, li trovo poco usabili anche se mi sembra davvero strano, probabilmente avrò sbagliato qualcosa io nei settaggi!!!

Inviato da: dario205 il Nov 7 2009, 11:36 AM

Ho appena scattato due foto di prova in camera, ho usato il flsh integrato per poter scattare senza micromosso, entrambe a 2500 iso, c.i. neutro, scattate in nef e convertite in jpeg con compressione 50:

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=331419 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200911/gallery_4af54da45d4b3_DSC4865.JPG

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=331418 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200911/gallery_4af54d5426149_DSC4864.JPG

Inviato da: frinz il Nov 7 2009, 04:37 PM

dunque, il film che vorrei vedere stasera è....
caro Dario, i risultati mi sembrano più o meno in linea con i miei, tuttavia ti posto qui due immaginihttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=331611 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200911/gallery_4af59087d1928_SPT1110.JPG

questa è quella in cui, per antonomasia e austera definizione possiamo riscontrare il peggior rumore e nitidezza: acqua, sfondo blu e scarsità di luce...guarda i dati efix, epuure ti assicuro che, con un minimo di recupero rumore con NX2 (!) vengono fuori delle stampe tranquillamente offribili al folto e gentile pubblico fino a 30 x 45.

la seconda, ahimè:
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=331609 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200911/gallery_4af59068d987d_SPT0587.JPG

testimonia a mio avviso una cosa ( e so che si scateneranno gironi danteschi di polemiche)...il risultato dipende anche dalle ottiche che la d300 monta sul chiappone, ops sensore:
qui sto usando un 85 D eppure...meno vetri tra luce e sensore, miglior risultato ! IMHO obviously....
quindi, concludendo ( omaGGIO al Mike nazionalpopolare ) credo che più o meno ci siamo.
forse si potrebbe migliorare qualcosina con il nikon ?
mah, a mio discapito, adesso cerco un'altra foto con il 70 200 nikon e la paragono...
ciao Dario!
ah, dimenticavo il falco della pedata toscana....immortalatore impietoso dei derby d'alta quota delle colline senesi: ciao Armus ! si, sul mio monitor sembra piuttosto carica la mdc, prova a scendere e per calibrare il monitor medesimo ci vuole la sondaaaaaaaa oppure un bottiglione di chianti; dopo tutto sembra a posto.....cioa! Fotocamera.gif laugh.gif

Inviato da: frinz il Nov 7 2009, 04:54 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=331620 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200911/gallery_4af597315252a_SPT1910.JPG


eccone un'altra a 3200, mi scuso per la ripetitività dell'argomento fotografato, ma questo è il pane che porto a casa; nel resto del tempo, faccio il genitore, lavoro, tengo a posto la casa eccetera, insomma non ho molto tempo per fotografare i paesaggi.
tutte le foto sin qui viste non hanno nulla di PP , neppure il cropping
Inoltre non è mia abitudine postare files di alto ingombro ma in questo caso ho pensato che fossero utili per una valutazione. ciao

Inviato da: dario205 il Nov 8 2009, 12:01 PM

Caspita frinz sono usabilissime eccome... sicuramente l'obiettivo conta, io con il 35 fisso ad esempio lavoro tranquillamente a 2500 iso, tuttavia il 70-200 vr lo comprerò quando grazie alle foto avrò recuparato la somma necessaria, ma mi sa che per i prossimi 4-5 mesi dovrò lavorare con quel che ho, anche se ammetto è dura nelle condizioni difficili, tu che C.I. usi? E con nx2 con quali valori setti l'NR? Son sicuro che con un pò di fatica scatti "recuperabili" posso ottenerli, però è davvero una grande lotta... nitidezza da una parte, rumore dall'altra wink.gif

Inviato da: frinz il Nov 8 2009, 01:50 PM

QUOTE(dario205 @ Nov 8 2009, 12:01 PM) *
Caspita frinz sono usabilissime eccome... sicuramente l'obiettivo conta, io con il 35 fisso ad esempio lavoro tranquillamente a 2500 iso, tuttavia il 70-200 vr lo comprerò quando grazie alle foto avrò recuparato la somma necessaria, ma mi sa che per i prossimi 4-5 mesi dovrò lavorare con quel che ho, anche se ammetto è dura nelle condizioni difficili, tu che C.I. usi? E con nx2 con quali valori setti l'NR? Son sicuro che con un pò di fatica scatti "recuperabili" posso ottenerli, però è davvero una grande lotta... nitidezza da una parte, rumore dall'altra wink.gif


per il rumore qui non ho usato nulla, i controlli immagine sono standard, se mi dai un indirizzo mail ti mando la foto con gli efix in modo che la vedi su view NX
a mio modesto avvviso ( molti no sono d0accordo) un altro grande motivo di differenza è il pre set del WB fatto con la grey card della Last etc etc che fornisce una lettura molto precisa della luce presente sulla scena
quando devo ridurre il rumore uso Neat Image versione PRO con i profili scaricabili dal loro sito fatti apposta per la d300
inoltre ti suggerisco, se vuoi fare cultura, ma forse sono argomenti che conosci già, gli articoli presenti sulla home page di andrea olivotto che sono molto interessanti sull'uso di CS3 e relativi argomenti sulla nitidezza e sulla gestione del rumore.
eventualmente scrivimi al mio indirizzo email brunorosa at gmail.com oppure a info at brunorosafoto.it
che evitiamo di proseguire un discorso a due occupando uno spazio comune
ciao!

Inviato da: dario205 il Nov 9 2009, 10:52 AM

QUOTE(frinz @ Nov 8 2009, 01:50 PM) *
eventualmente scrivimi al mio indirizzo email brunorosa at gmail.com oppure a info at brunorosafoto.it
che evitiamo di proseguire un discorso a due occupando uno spazio comune
ciao!



Hai un pm wink.gif

Inviato da: armus il Nov 10 2009, 05:28 PM

posto uno scatto,ho appena usato maschera di contrasto,forse non c'era bisogno.i colori sono come son uscitti dal d300.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=333254 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200911/gallery_4af9930fba6c3_forumnikon.jpg

Inviato da: armus il Nov 10 2009, 05:45 PM

altra lavorata con liveli.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=333257 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200911/gallery_4af9980443974_DSC3370forumniokm.jpg

Inviato da: armus il Nov 10 2009, 06:03 PM

questa come uscitta da d300.


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=333258 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200911/gallery_4af99c69a6c8b_MatteoNicoletticentrocampistaforum.jpg

Inviato da: bergat@tiscali.it il Nov 10 2009, 06:18 PM

Scusa frinz è usabilissima con 30 secondi di postproduzione

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=333263 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200911/gallery_4af9a0114d05d_newgallery4af59068d987dSPT0587.jpg

Come anche questa



 

Inviato da: Franco_ il Nov 10 2009, 08:18 PM

QUOTE(armus @ Nov 10 2009, 05:28 PM) *
posto uno scatto,ho appena usato maschera di contrasto,forse non c'era bisogno.i colori sono come son uscitti dal d300.


Ciao Armus, a me gli scatti sembrano buoni, a te ?

Inviato da: frinz il Nov 10 2009, 09:43 PM

QUOTE(bergat@tiscali.it @ Nov 10 2009, 06:18 PM) *
Scusa frinz è usabilissima con 30 secondi di postproduzione

http://www1.nital.it/uploads/./ori/200911/gallery_4af9a0114d05d_newgallery4af59068d987dSPT0587.jpg

Come anche questa

ecchedissi?
io dicessi che il risultatao fosse migliore anche senza PP ma con vetro adeguato
probabilmente male mi esprimetti

Inviato da: armus il Nov 10 2009, 09:48 PM

QUOTE(Franco_ @ Nov 10 2009, 08:18 PM) *
Ciao Armus, a me gli scatti sembrano buoni, a te ?

ciao franco,si sono buoni i scatti , grazie.

Inviato da: armus il Nov 16 2009, 04:59 PM

uno scatti ieri domenica.


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=335843 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200911/gallery_4b01765376235_DSC3791CcopiaFESBOK.jpg

Inviato da: Nico Scavo il Nov 17 2009, 10:24 AM

Salve ragazzi, perdonate l'intrusione. E' molto probabile che a breve comprerò la D300, vorrei solo avere certezza di una cosa che mi hanno detto: è vero che in questa macchina non c'è la modalità automatica e neanche quella delle scene ma ci sono solo le modalità manuali M,S,P e A?

PS: approfitto per chiedervi fino a quanto secondo voi posso spingere gli ISO in alto prima di incorrere nel rumore!

Vi ringrazio anticipatamente e vi auguro una buona giornata

Inviato da: freelazio il Nov 17 2009, 11:01 AM

QUOTE(Nico Scavo @ Nov 17 2009, 10:24 AM) *
Salve ragazzi, perdonate l'intrusione. E' molto probabile che a breve comprerò la D300, vorrei solo avere certezza di una cosa che mi hanno detto: è vero che in questa macchina non c'è la modalità automatica e neanche quella delle scene ma ci sono solo le modalità manuali M,S,P e A?

PS: approfitto per chiedervi fino a quanto secondo voi posso spingere gli ISO in alto prima di incorrere nel rumore!

Vi ringrazio anticipatamente e vi auguro una buona giornata

"P" sta per automatico; "M" per manuale; "S" e "A" priorità ai tempi e ai diaframmi.
Per le scene ci sono i Picture Control che sono settaggi aggiuntivi come Paesaggio e Ritratto.
Se scatti in Nef/Raw non mi preoccuperei dei P.C. puoi applicarli in PP anche dopo aver scattato.
Per gli ISO io oltre i 3.200 non sono mai andato e già a quella soglia un pò di disturbo c'era.
Dalla domanda immagino tu venga da una compatta, prova la D300 prima di acquistarla, potresti trovarla troppo impegnativa per le tue esigenze.

Ciao
Gian

Inviato da: Nico Scavo il Nov 17 2009, 11:58 AM

QUOTE(freelazio @ Nov 17 2009, 11:01 AM) *
"P" sta per automatico; "M" per manuale; "S" e "A" priorità ai tempi e ai diaframmi.
Per le scene ci sono i Picture Control che sono settaggi aggiuntivi come Paesaggio e Ritratto.
Se scatti in Nef/Raw non mi preoccuperei dei P.C. puoi applicarli in PP anche dopo aver scattato.
Per gli ISO io oltre i 3.200 non sono mai andato e già a quella soglia un pò di disturbo c'era.
Dalla domanda immagino tu venga da una compatta, prova la D300 prima di acquistarla, potresti trovarla troppo impegnativa per le tue esigenze.

Ciao
Gian


no no non vengo da una compatta, ho una D60, e la P non la uso mai, al limite se non voglio scattare in manuale uso la modalità automatica che è diverso in quanto ha ancora più automatismi della P (ad esempio regola da sola la compensazione del flash o la compensazione dell'esposizione) smile.gif
Ti ringrazio per il passaggio, la D300 è ciò che mi serve wink.gif

Inviato da: dario205 il Nov 17 2009, 04:46 PM

QUOTE(Nico Scavo @ Nov 17 2009, 11:58 AM) *
Ti ringrazio per il passaggio, la D300 è ciò che mi serve wink.gif


Allora ti aspettiamo nel club wink.gif

Inviato da: freelazio il Nov 17 2009, 08:23 PM

QUOTE(Nico Scavo @ Nov 17 2009, 11:58 AM) *
no no non vengo da una compatta, ho una D60, e la P non la uso mai, al limite se non voglio scattare in manuale uso la modalità automatica che è diverso in quanto ha ancora più automatismi della P (ad esempio regola da sola la compensazione del flash o la compensazione dell'esposizione) smile.gif
Ti ringrazio per il passaggio, la D300 è ciò che mi serve wink.gif

Se ti sono sembrato offensivo me ne scuso, non era mia intenzione.
Buone foto con la D300 allora.

Ciao
Gian

Inviato da: Nico Scavo il Nov 17 2009, 08:42 PM

QUOTE(freelazio @ Nov 17 2009, 08:23 PM) *
Se ti sono sembrato offensivo me ne scuso, non era mia intenzione.
Buone foto con la D300 allora.

Ciao
Gian


Scherzi?? assolutamente no, anzi mi dispiace se la mia risposta ti ha dato questa impressione!
invece,Gian, ti ringrazio di nuovo per avermi dato le risposte che cercavo! wink.gif

Saluto anche dario205, spero di postarvi il prima possibile qualche foto con questa macchina!

Inviato da: logitech61 il Nov 19 2009, 09:04 PM

2 cartoline toscane per salutare tutti i nuovi e vecchi 300insti



http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=337046 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200911/gallery_4b05a3560b786_PAN6405.JPG


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=337045 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200911/gallery_4b05a347798de_RAP6391copia.JPG

Inviato da: plxmas il Nov 20 2009, 09:39 AM

una domanda stupida.
mi sono accorto che c'è il tiff tra le opzioni di salvataggio della d300 ...
cosa consigliate?
nef, nef14bit, tiff? quanti e quali differenze ci sono?
il dubbio mi viene dal fatto che il jpg lo avevo accantonato perchè formato compresso con perdita di dati a favore del più "capiente" e malleabile NEF.
ma del tiff che mi dite?
grazie a tutti anticipatamente per le risposte.
saluti
peppe

Inviato da: Franco_ il Nov 21 2009, 12:01 PM

Ciao Peppe, non ho mai usato il TIFF e sinceramente non ne capisco l'utilità, un TIFF large "pesa" 35MB, un NEF 14bit senza compressione 25MB... tra i due il secondo è decisamente più "malleabile". Il solo "vantaggio" che vedo nel primo è che non perde di qualità (come accade al JPG) a seguito dei salvataggi...

Io scatto a 12bit, compressione senza perdita wink.gif

Inviato da: armus il Nov 23 2009, 11:51 PM

smile.gif http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=339169 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200911/gallery_4b0b090b991c8_DSC8533GDS.jpg



http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=339168 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200911/gallery_4b0b0904931e8_DSC4817.jpg

Inviato da: robycass il Nov 28 2009, 11:51 PM


ciao a tutti, ho da poco preso la D300, fantasica macchina ma volevo un consiglio. COme impostate il parametro nitidezza ? (per chi non scatta in raw logicamente....
grazie.gif grazie.gif

Inviato da: lupro56 il Dec 2 2009, 01:55 AM

da poco conosciuto sito e fan club, nel quale mi ci iscrivo immediatamente essendo possessore di una D300 da giugno di quest'anno.

posto subito uno scatto effettuato poche sere fà con il 24/70 2.8, pronto per la prova del fuoco


Inviato da: NIGEL_ il Dec 2 2009, 05:39 PM

ecchime finalmente...iscritto da un anno e mezzo circa...da quando ho comprato al D300...
queste le mi e prime immagini postate..e sebbene ormai il mio "contatore" abbia superato i 10mila files...qeusti sono tra i primissimi..risalenti a maggio 2008 in occasione del GP di Montecarlo dove ancora scoprivo (o meglio provavo...curiosavo) che cosa avevo comprato ..

sono anche rimasto indietrissimo con i post..e in questi giorni sto rileggendo tutta la storia del 3d ...miiiiii me ne mancano solo troppi!!

vabbè come dicevo questi alcuni dei primi scatti...incorniciati e leggermente passati per Capture NX...so che sono approssimativi ma erano davvero i primissimi... e nonostante io avessi prima la D70 (Dio la benedica) ho sempre scattato in digitale pensando di avere la pellicola..

sono eseguiti direttamente in Jpeg (ho scoperto più tardi le gioie del NEF tongue.gif)... le impostazioni on-camera sono di default..che peraltro sono le stesse che ho adesso...solo pochissimo tempo fa mi sono posto il problema di settare la macchina a dovere...ma sono ancora in alto mare..mi aspetta un lungo periodo di prove...

voi usate i CI così come impostati o avete riscontrato un settaggio "buono" per tirar fuori (come se ce ne fosse bisogno) il meglio dalla D300?

scusate la logorrea.....

W la D300 e questo club wink.gif












 

Inviato da: calmaegesso il Dec 3 2009, 09:44 PM

Un saluto a tutti.
Vi avverto...NON sarò breve!
Ma ho la necessità di confrontarmi, e quale miglior luogo di questo per mettersi in gioco se la passione che si ha è la fotografia? ...con la Nikon D300?
Insomma, pare che pubblicare su clikon.it le proprie foto non basti per avere commenti, suggerimenti o anche critiche, e allora ho pensato che "chiedere è lecito e rispondere e cortesia".
E' visto che mi sembra che questo forum sia popolato da persone cortesi.....
Breve biografia: primi scatti a 6 anni con piccola macchinetta e poco dopo mi impossessavo della nikon FM di papà che miha accompagnato fedelmente per circa 20 anni (!!!!).
Dopodichè le parti non metalliche sono collassate....sob.
Essendo diventato (ahimè) architetto, la fotografia è diventata , oltre a passione come ho già detto, parte integrante del mio lavoro e il passaggio al digitale è stato un logico passaggio.
Quindi tutta la postproduzione che con la pellicola era qualcosa che oserei definire "mistico", almeno con i miei mezzi, è magicamente diventata qualcosa di incredibile e , anche grazie ai miei studi, ho ottenuto buoni risultati.
La mia prima digitale è stata una coolpix8800. Ma quasi immediatamente mi è andata stretta: troppo lenta a mettere a fuoco e poca libertà di sperimentare.
Finalmente qualche mese fa, quando sia per esigenze professionali, sia per soddisfazione personale, mi sono regalato la D300 con un 18-200!!!!
Confesso di non aver mai fatto un corso, preso lezioni o studiato un libro di fotografia.
Quasi totalmente autodidatta e esperianza sul campo.
Ora, siccome il mezzo è sicuramente ottimo, vorrei sapere da voi: quanto sto sottoutilizzando la meraviglia che ho a disposizione?
Tutto ciò ovviamnete perchè vorrei ottenere sempre di più dalla D300 e sinceramente non so quanto siano decenti gli scatti che ad oggi sono riuscito a fare.
VI PREGO! SPARATE A ZERO! SONO PRONTO!

se qualche anima buona ha tempo e voglia di farsi 4 risate vi allego il link ai miei album
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id%3D343387

e il mio nikname è calmaegesso

Grazie a tutti grazie.gif

Inviato da: Franco_ il Dec 5 2009, 09:38 AM

Ciao e benvenuto.

Premetto che per avere un parere sulle foto dovresti postarle nelle sottosezioni predisposte all'interno di WORD/NO WORD, comunque sia ho dato un'occhiata ai tuoi album; secondo me dovresti fare più attenzione alla composizione, quindi evitare che ai bordi della foto vi siano oggetti che entrano o escano dall'immagine (foto 1 e 3 dell'album Genova) perchè danno sensazione di precarietà e disturbano l'occhio che, per seguirli, tende ad uscire dall'immagine o a concentrarsi sul particolare smozzato piuttosto che sul soggetto principale.
Nelle foto è consigliabile seguire la regola dei terzi (fatte salve le eccezioni che sempre ci sono riguardo alle regole), ad esempio mettere l'orizzonte al centro in una foto (come la quarta dell'album Genova) non valorizza ne il cielo ne la terra e una foto che non enfatizza un particolare per attirare l'attenzione dell'osservatore è una foto sbagliata.
Le foto di Mykonos mi sembrano migliori delle altre, più curate e con maggior attenzione nella ricerca di un centro di interesse.

Sullo still life non mi esprimo non essendo un esperto nel genere smile.gif

Buon proseguimento e a rileggerci presto

Inviato da: calmaegesso il Dec 5 2009, 03:59 PM

Grazie Franco per il tempo che mi hai dedicato.
Condivido le tue osservazioni anche perchè sono cose che dovrei sapere visto che durante i miei studi guadagnavo qualche soldo anche disegnando prospettive (a mano con le chine e non al PC con programmi di render!) e le regole che mi hai indicato valevano anche in quel frangente....
L'oggetto che entra lateralmente è un trucco che si usava per dare più profondità alla prospettiva ma generalmente lo si neutralizzava facendolo nero come fosse controluce per non distrarre e creare confusione. proprio come dicevi tu!

Grazie

Inviato da: NIGEL_ il Dec 9 2009, 04:05 PM

cavoli ... ma non scrive più nessuno qui? huh.gif

in 7 giorni ha risposto solo Franco... vabbè che è uscita la D300s ma non mi direte che la "vecchia" D300 non ha più nulla da dire... smile.gif

dai scherzo...ovviamente....

provo cmq a richiederlo..c'è da qualche parte nel forum una sezioner o una serie di post dove ci sono magari i settaggi della fotocamera che usate?...

così magari continuo a rileggere tutte le pagine....

dai su ripopoliamo il 3d in onore di questa splendida macchina fotografica!! wink.gif

Inviato da: danielezeni il Dec 10 2009, 01:07 AM

la ritiro lunedì la300s kit 18/200 poi vi dico !!! affiancata a d200 !!! sono quasi emozionato!!!

Inviato da: Franco_ il Dec 10 2009, 09:54 AM

QUOTE(NIGEL_ @ Dec 9 2009, 04:05 PM) *
cavoli ... ma non scrive più nessuno qui? huh.gif

in 7 giorni ha risposto solo Franco... vabbè che è uscita la D300s ma non mi direte che la "vecchia" D300 non ha più nulla da dire... smile.gif


Personalmente mi dimentico spesso dell'esistenza di questa sezione, se la sua creazione ha razionalizzato l'organizzazione delle discussioni dall'altra le ha relegate in un angolo...

Ma questo accade solo a me ? hmmm.gif

Inviato da: dario205 il Dec 10 2009, 02:06 PM

QUOTE(Franco_ @ Dec 10 2009, 09:54 AM) *
Personalmente mi dimentico spesso dell'esistenza di questa sezione, se la sua creazione ha razionalizzato l'organizzazione delle discussioni dall'altra le ha relegate in un angolo...

Ma questo accade solo a me ? hmmm.gif


Ciao Franco, purtoppo capita anche a me, sono così abituato ad andare nelle "solite" zone del forum che ogni tanto mi dimentico di passare... un benvenuto a tutti i nuovi arrivati smile.gif

Inviato da: jigen975 il Dec 17 2009, 11:28 PM

Ciao a tutti,
finalmente è arrivata.
Dopo due anni con la D80 ecco la D300. Non vedo l'ora di provarla!!

Inviato da: Franco_ il Dec 18 2009, 09:48 PM

Complimenti per l'acquisto, spero che contribuirai a "rivitalizzare" il club che ultimamente è divenuto troppo "moscio" smile.gif

Inviato da: luigi67 il Dec 19 2009, 10:26 PM

QUOTE(Franco_ @ Dec 10 2009, 09:54 AM) *
Personalmente mi dimentico spesso dell'esistenza di questa sezione,...

succede anche a me,anzi non credo di aver postato mai niente qui,vedrò di rimendiare...poi però non lamentatevi se metto troppe foto messicano.gif
penso che sia giusto mettere i dati di scatto ad ogni foto postata smile.gif
D300 + 12-24(non si stacca più dalla macchina biggrin.gif )
iso 1600 , 1/125sec. , F/9 a 12mm

cliccare sul link per vedere la foto è sempre meglio rolleyes.gif
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=349173 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200912/gallery_4b2d41e12332c_DSC1510candele.jpg


saluti,Gigi

Inviato da: frinz il Dec 20 2009, 12:15 PM

nice, bye Pollice.gif

fatta a ferragosto ?

Inviato da: Salvo40 il Dec 23 2009, 04:01 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=197192 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200812/gallery_49594998543e7_DSC2985.jpgtrovo favolosa la D300......


ancora D300
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=199625 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200901/gallery_4960f8b1aa076_DSC2991.jpg

Inviato da: Gufopica il Dec 23 2009, 04:02 PM

Auguri a tutto il club.
E buoni scatti con una macchina fantastica quale la D300.

Inviato da: sergio.creazzo il Dec 23 2009, 04:50 PM

QUOTE(Franco_ @ Dec 10 2009, 09:54 AM) *
Personalmente mi dimentico spesso dell'esistenza di questa sezione, se la sua creazione ha razionalizzato l'organizzazione delle discussioni dall'altra le ha relegate in un angolo...

Ma questo accade solo a me ? hmmm.gif


anche se non scrivo mai in questa sezione ( e dovrei) condivido appieno la tua osservazione. aggiungo che il rischio è di spegnere completamente l'interesse di confronto. così collocata sembra un'isola lontana dagli interessi comunitari del forum.

ciao
sergio

Inviato da: victorzero il Dec 23 2009, 11:34 PM

QUOTE(Franco_ @ Dec 10 2009, 09:54 AM) *
Personalmente mi dimentico spesso dell'esistenza di questa sezione, se la sua creazione ha razionalizzato l'organizzazione delle discussioni dall'altra le ha relegate in un angolo...

Ma questo accade solo a me ? hmmm.gif


Quoto l'osservazione di Franco_
Prima del restyling il club d300 era una tappa obbligatoria pressochè giornaliera.
Ora che è stata spostata in quest'angolo la visito con molta meno frequenza perchè non ce l'ho sott'occhio.
Se si potesse votare di ripristinare i club nella sezione DIGITAL REFLEX sarei il primo a votare pro.

Intanto un saluto a tutti i d300tisti ...isti ...isti ...isti....

Saluti Alessandro

Inviato da: Franco_ il Dec 24 2009, 07:22 PM

QUOTE(victorzero @ Dec 23 2009, 11:34 PM) *
Quoto l'osservazione di Franco_
Prima del restyling il club d300 era una tappa obbligatoria pressochè giornaliera.
Ora che è stata spostata in quest'angolo la visito con molta meno frequenza perchè non ce l'ho sott'occhio.
Se si potesse votare di ripristinare i club nella sezione DIGITAL REFLEX sarei il primo a votare pro.

Intanto un saluto a tutti i d300tisti ...isti ...isti ...isti....

Saluti Alessandro



Secondo me sarebbe meglio... ma non credo che si tornerà indietro... Si potrebbe però proporre di portare la sezione più in alto, magari sotto quella denominata NIKON.

Ne approfitto per inviare a tutti gli amici (ed in particolare ai D300isti) i migliori auguri possibili (se dovessi inviare un MP a ciascuno ci vorrebbe mezza giornata laugh.gif ).

AUGURI.

Inviato da: luigi67 il Dec 27 2009, 12:26 AM

foto già postata nella sua sezione giusta(Rally)...ma penso stia bene anche qui smile.gif

70-300Vr iso 800 , 1/200sec. , f/4.5 , a 70mm ....D-ligthing attivo on camera

IPB Immagine

Auguri a tutti,Gigi


Inviato da: Franco_ il Dec 28 2009, 01:11 PM

QUOTE(luigi67 @ Dec 27 2009, 12:26 AM) *
foto già postata nella sua sezione giusta(Rally)...ma penso stia bene anche qui smile.gif

70-300Vr iso 800 , 1/200sec. , f/4.5 , a 70mm ....D-ligthing attivo on camera

...

Auguri a tutti,Gigi



Me gusta mucho Pollice.gif

Inviato da: victorzero il Dec 29 2009, 12:42 AM

Un piccolo contributo al CLUB...

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=352457 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200912/gallery_4b393ff99229c_DSC1166.JPG


Un saluto a tutti

Alessandro

Inviato da: Franco_ il Dec 29 2009, 10:46 AM

Uno scatto di fine Novembre per tenere in alto la discussione.

San Miniato di Pisa, una mattina nebbiosa...

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=352529
http://www1.nital.it/uploads/./ori/200912/gallery_4b39cf358b4e3_DSC5757.jpg

Buon anno a tutti Pollice.gif

Inviato da: Gufopica il Dec 29 2009, 11:10 PM

Ottima Franco,complimenti sinceri..
Buon anno anche a te e tutti i facenti parte di questo meraviglioso club..
Ho parecchi scatti da proporvi e commentare tecnicamente di questa gran macchina.

Inviato da: piero1146 il Dec 30 2009, 02:43 PM

salve a tutti da poco posseggo anch'io la md300 acquistata usata sul forum proveniente da d80 che ho tenuto come secondo corpo in una delle prime uscite ho scattato questa foto.
impressioni mie: sottoesposta e forse leggermente storta
voi che ne dite??? grazie
piero

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=353071 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200912/gallery_4b3b57b4b9848_corr.vasariano.jpg

Inviato da: Franco_ il Dec 30 2009, 03:25 PM

QUOTE(Gufopica @ Dec 29 2009, 11:10 PM) *
Ottima Franco,complimenti sinceri..
Buon anno anche a te e tutti i facenti parte di questo meraviglioso club..
Ho parecchi scatti da proporvi e commentare tecnicamente di questa gran macchina.


Grazie Matteo, troppo buono smile.gif

Aspettiamo i tuoi scatti, il club ne ha bisogno.


QUOTE(piero1146 @ Dec 30 2009, 02:43 PM) *
salve a tutti da poco posseggo anch'io la md300 acquistata usata sul forum proveniente da d80 che ho tenuto come secondo corpo in una delle prime uscite ho scattato questa foto.
impressioni mie: sottoesposta e forse leggermente storta
voi che ne dite??? grazie
piero

http://www1.nital.it/uploads/./ori/200912/gallery_4b3b57b4b9848_corr.vasariano.jpg


Ciao e benvenuto nel club.
Secondo me la foto non è sottoesposta, però per essere storta è storta smile.gif ruotala di 0,51° in senso orario.

P.S. Trattandosi di una foto "architettonica" avresti fatto meglio a metterti sulla stessa linea delle lampade, così l'inquadratura è sbilanciata verso destra.

Inviato da: webmaster24 il Dec 30 2009, 03:27 PM

ecco il mio piccolo contributo alla mitica D300.
Scatto eseguito al Parco della Certosa Reale di Collegno (TO)...erano le 8,00 di mattina e faceva un freddo impossibile..il termometro segnava -7 ed ero senza guanti!!!

grazie e buon 2010 a tutti voi ed alle vostre famiglie!

Filippo.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=351545
http://www2.nital.it/uploads/ori/200912/gallery_4b37358f21b4b_paesaggioinvernale.jpg

Inviato da: egoemmepi il Dec 30 2009, 05:01 PM

QUOTE(webmaster24 @ Dec 30 2009, 03:27 PM) *
ecco il mio piccolo contributo alla mitica D300.
Scatto eseguito al Parco della Certosa Reale di Collegno (TO)...erano le 8,00 di mattina e faceva un freddo impossibile..il termometro segnava -7 ed ero senza guanti!!!

grazie e buon 2010 a tutti voi ed alle vostre famiglie!

Filippo.


http://www2.nital.it/uploads/ori/200912/gallery_4b37358f21b4b_paesaggioinvernale.jpg



Bello guru.gif
Buon anno a tutti

Inviato da: luigi67 il Dec 30 2009, 09:09 PM

altra piccola foto smile.gif

... il 70-300 Vr , iso 3200 , f/9 , 1/40 , a 70mm

come al solito...cliccate sul link se volete vedere la foto vera
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=353213 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200912/gallery_4b3bb27c9fac4_DSC1801.jpg

Buon Anno a Tutti,Gigi smile.gif




Inviato da: paolodes il Dec 31 2009, 05:49 PM

Buon Anno!

Inviato da: Batman62 il Jan 2 2010, 09:51 AM

Quando avevo la D300 in coppia con il 180 2,8 af cerotto.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: Gufopica il Jan 2 2010, 10:04 AM

QUOTE(Batman62 @ Jan 2 2010, 09:51 AM) *
Quando avevo la D300 in coppia con il 180 2,8 af cerotto.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Gran bello scatto...
Un'ottima accoppiata!
Il mio prossimo obiettivo è proprio il 180.denoto ottima risoluzione.
Pollice.gif

Inviato da: Batman62 il Jan 2 2010, 10:14 AM

grazie.gif Matteo,nel corredo Nikon il 180 af 2,8 deve esserci.

Un saluto.

Inviato da: Franco_ il Jan 6 2010, 12:30 PM

Dai ragazzi, lo tiriamo su 'sto club o no ?

Ecco il mio contributo, D300 con AFD 24-85/2.8-4. mareggiata del 2 Gennaio 2010 a Ostia...

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=356001
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b4471f42c412_DSC6174.jpg

P.S. Superfluo sottolineare che la stampa è molto migliore...


Inviato da: freelazio il Jan 7 2010, 08:51 PM

QUOTE(Franco_ @ Jan 6 2010, 12:30 PM) *
Dai ragazzi, lo tiriamo su 'sto club o no ?

Ecco il mio contributo, D300 con AFD 24-85/2.8-4. mareggiata del 2 Gennaio 2010 a Ostia...


http://www1.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b4471f42c412_DSC6174.jpg

P.S. Superfluo sottolineare che la stampa è molto migliore...

Complimenti Fanco molto bella.
Come vedi vi seguo sempre smile.gif.
Quando dicevo che la regolazione auto del BW della D300 era più precisa mi prendevano per matto, ora che Nikon ha aggiornato il firmware della D700 proprio per migliorare quell'aspetto tutti a dire che "si in effetti se ne entiva il bisogno"
Godedevi la D300 è una grande macchina.

Gian

Inviato da: dario205 il Jan 9 2010, 06:12 AM

Luigi che programma hai usato per la riduzione del rumore?

Inviato da: luigi67 il Jan 9 2010, 02:56 PM

QUOTE(dario205 @ Jan 9 2010, 06:12 AM) *
Luigi che programma hai usato per la riduzione del rumore?


parli della mia ultima foto? io uso nx2 e anche da lì si può ridurre il rumore...ma in questa foto non ricordo di averlo fatto...

questa è la foto originale solo conversione nef-jpeg e ridimensionamento



a volte uso anche neat-image,la versione demo però(che è molto limitata)...non sono ancora riuscito a trovare il programma in un negozio

Saluti,Gigi


Inviato da: Lukeee983 il Jan 9 2010, 11:01 PM

Ciao a tutti. Mi scuso in anticipo perchè non credo sia questa la sezione propriamente adatta, ma sempre di D300 si parla smile.gif

Sono alla ricerca di una D300 usata (anche solo il corpo macchina)... se qualcuno avesse informazioni a riguardo, sarebbe così gentile da contattarmi ? smile.gif

Grazie mille e scusate ancora l'intrusione tongue.gif

Inviato da: JimmyD il Jan 10 2010, 04:21 PM

Ciao a tutti...il mio negoziante di fiducia mi ha proposto una D300 che ha ritirato con 10.000 scatti, ancora in garanzia...calcolando che mi ritira la mia vecchia quanto amata D50 gli dovrei 700 euri....che dite??? Faccio il salto???
Grazie mille per l'aiuto....
Dimitri

Inviato da: Lukeee983 il Jan 10 2010, 06:21 PM

QUOTE(JimmyD @ Jan 10 2010, 04:21 PM) *
Ciao a tutti...il mio negoziante di fiducia mi ha proposto una D300 che ha ritirato con 10.000 scatti, ancora in garanzia...calcolando che mi ritira la mia vecchia quanto amata D50 gli dovrei 700 euri....che dite??? Faccio il salto???
Grazie mille per l'aiuto....
Dimitri


Mmm... non è che ne avrebbe due ? laugh.gif

Inviato da: Franco_ il Jan 10 2010, 08:21 PM

QUOTE(JimmyD @ Jan 10 2010, 04:21 PM) *
Ciao a tutti...il mio negoziante di fiducia mi ha proposto una D300 che ha ritirato con 10.000 scatti, ancora in garanzia...calcolando che mi ritira la mia vecchia quanto amata D50 gli dovrei 700 euri....che dite??? Faccio il salto???
Grazie mille per l'aiuto....
Dimitri


Ti valuta la D50 meno di 200€... Vale la pena venderla ?
La D300 vale tutti i soldi che costa, di certo vale più degli 850€ a cui si trova usata.

Inviato da: Batman62 il Jan 10 2010, 10:05 PM

QUOTE(Franco_ @ Jan 6 2010, 12:30 PM) *
Dai ragazzi, lo tiriamo su 'sto club o no ?

Ecco il mio contributo, D300 con AFD 24-85/2.8-4. mareggiata del 2 Gennaio 2010 a Ostia...


http://www1.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b4471f42c412_DSC6174.jpg

P.S. Superfluo sottolineare che la stampa è molto migliore...

Bravo Franco molto bella,trasmette tranquillità . Pollice.gif

Inviato da: JimmyD il Jan 10 2010, 10:53 PM

QUOTE(Franco_ @ Jan 10 2010, 08:21 PM) *
Ti valuta la D50 meno di 200€... Vale la pena venderla ?
La D300 vale tutti i soldi che costa, di certo vale più degli 850€ a cui si trova usata.


Si...infatti la D300 me la farebbe a 850euro e mi darebbe 150euro della D50....Quindi secondo te è una buona occasione ma dovrei tenermi la piccolina?

QUOTE(Lukeee983 @ Jan 10 2010, 06:21 PM) *
Mmm... non è che ne avrebbe due ? laugh.gif


Purtroppo per te no.... wink.gif
Ma hai provato a guardare nella sezione dell'usato?? Ce ne sono un paio....

Inviato da: luigi67 il Jan 10 2010, 11:25 PM

già postata in un altro 3d

scusate ma io gli alti iso li uso messicano.gif ...beh qui sono pochini solo 2500 biggrin.gif

D300 + 12-24 iso 2500 , 1/25sec , f/4 ,a 18mm e a mano libera naturalmente smile.gif
riduzione del rumore a iso elevati impostata su normale
click sulla foto se volete vederla più grande
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Saluti,Gigi


Inviato da: Lukeee983 il Jan 11 2010, 01:29 AM

QUOTE(JimmyD @ Jan 10 2010, 10:53 PM) *
Purtroppo per te no.... wink.gif
Ma hai provato a guardare nella sezione dell'usato?? Ce ne sono un paio....


Si si sto guardando in continuazione, ma non mi dispiacerebbe trovarne una a 800/850 euro ph34r.gif laugh.gif

Inviato da: maurocrespi il Jan 11 2010, 04:08 PM

Accettate un nuovo iscritto a questo club esclusivo?
Ho appena portato a casa una D300 usata (ma sembra nuova...): sono stracontento!!!!!
Ciao a tutti

Inviato da: Lukeee983 il Jan 11 2010, 04:53 PM

QUOTE(maurocrespi @ Jan 11 2010, 04:08 PM) *
Accettate un nuovo iscritto a questo club esclusivo?
Ho appena portato a casa una D300 usata (ma sembra nuova...): sono stracontento!!!!!
Ciao a tutti


Posso chiederti a quanto? Sono alla ricerca di una D300 usata e vorrei avere un'idea sui prezzi.
Grazie mille!

Inviato da: AldoGermano il Jan 11 2010, 05:58 PM

Io l'ho presa usata ai primi di novembre, macchina di febbraio 2009, con 1870 scatti e l'ho pagata 890 caffè.
Può darsi che ora valga qualche decina di euro in meno, ma dipende anche dall'anno di acquisto e dalla garanzia residua.
A proposito ora che ci penso, anche se ho letto gran parte di questa discussione non mi sono ancora iscritto al club, sono ancora in tempo?

Inviato da: maurocrespi il Jan 11 2010, 06:15 PM

QUOTE(Lukeee983 @ Jan 11 2010, 04:53 PM) *
Posso chiederti a quanto? Sono alla ricerca di una D300 usata e vorrei avere un'idea sui prezzi.
Grazie mille!


L'ho presa a 800 euro: giugno 2008, 2000 scatti, mi sembra perfetta! (presa da un privato)
Ne avevo trovate altre sempre su questa cifra..

Inviato da: Lukeee983 il Jan 11 2010, 10:19 PM

QUOTE(maurocrespi @ Jan 11 2010, 06:15 PM) *
L'ho presa a 800 euro: giugno 2008, 2000 scatti, mi sembra perfetta! (presa da un privato)
Ne avevo trovate altre sempre su questa cifra..


Bè complimenti smile.gif
Potresti dirmi dove hai trovate le altre sempre su quella cifra ?
Se preferisci possiamo sentirci in privato.
Grazie! smile.gif

Inviato da: Franco_ il Jan 13 2010, 02:24 PM

QUOTE(JimmyD @ Jan 10 2010, 10:53 PM) *
Si...infatti la D300 me la farebbe a 850euro e mi darebbe 150euro della D50....Quindi secondo te è una buona occasione ma dovrei tenermi la piccolina?
...


Credo che 150€ non ti cambino la vita.
Un secondo corpo può far comodo... valuta se è il caso di venderla.

Inviato da: rufinus il Jan 15 2010, 10:28 AM

Ciao a tutti e, innanzitutto grazie, perchè dopo mesi di attenta lettura del forum e dei vostri commenti sui vari pregi e difetti della macchina, da due giorni ho fatto il grande passo da D50 a D300s!!!
A presto per qualche scatto!
Pietro

Inviato da: maurocrespi il Jan 15 2010, 05:56 PM

Oggi, per la prima volta, sono uscito con la D300, per fare qualche foto di prova, dopo aver studiato per alcuni giorni il manuale (sono arrivato a poco più di metà...) e aver letto un centinaio di pagine di questo thread... L'uscita odierna mi ha rimesso in pace con il salvadanaio: dopo le remore iniziali (venivo da una D50) ora mi sono convinto che ho speso proprio bene i miei sudati soldi!
Questo è un JPG così come è uscito dalla macchina, solo croppata e ridimensionata: nulla di straordinario, naturalmente devo imparare ancora molto sul come sfruttare maggiormente la macchina, l'ho postata solo per rendervi partecipi della mia soddisfazione...
Ciao!
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=360971 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b509ab638317_2009050.jpg

Inviato da: aquila665 il Jan 15 2010, 08:54 PM

QUOTE(Lukeee983 @ Jan 11 2010, 04:53 PM) *
Posso chiederti a quanto? Sono alla ricerca di una D300 usata e vorrei avere un'idea sui prezzi.
Grazie mille!

Anche io l'ho appena acquistata la mitica D300 a 950 euro come nuova 4800 scatti, con 19 mesi ancora di garanzia Nital rolleyes.gif .
A chi bisogna pagare il caffè per entrare nel club? texano.gif

Inviato da: freelazio il Jan 15 2010, 11:09 PM

QUOTE(maurocrespi @ Jan 15 2010, 05:56 PM) *
Oggi, per la prima volta, sono uscito con la D300, per fare qualche foto di prova, dopo aver studiato per alcuni giorni il manuale (sono arrivato a poco più di metà...) e aver letto un centinaio di pagine di questo thread... L'uscita odierna mi ha rimesso in pace con il salvadanaio: dopo le remore iniziali (venivo da una D50) ora mi sono convinto che ho speso proprio bene i miei sudati soldi!
Questo è un JPG così come è uscito dalla macchina, solo croppata e ridimensionata: nulla di straordinario, naturalmente devo imparare ancora molto sul come sfruttare maggiormente la macchina, l'ho postata solo per rendervi partecipi della mia soddisfazione...
Ciao!
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b509ab638317_2009050.jpg

Per essere "solo una prova" è notevole.......complimenti.

Ciao
Gian

Inviato da: maurocrespi il Jan 16 2010, 12:15 PM

QUOTE(freelazio @ Jan 15 2010, 11:09 PM) *
Per essere "solo una prova" è notevole.......complimenti.

Ciao
Gian

Ti ringrazio per i complimenti. Ho usato un "vetusto" 70 210 4-5.6 : comprato usato a poco più di 100 euro, mi sta dando moltissime soddisfazioni (per le mie esigenze...), ancor di più adesso accoppiato alla D300!
Ciao

Inviato da: frinz il Jan 16 2010, 09:54 PM

QUOTE(maurocrespi @ Jan 15 2010, 05:56 PM) *
Oggi, per la prima volta, sono uscito con la D300, per fare qualche foto di prova, dopo aver studiato per alcuni giorni il manuale (sono arrivato a poco più di metà...) e aver letto un centinaio di pagine di questo thread... L'uscita odierna mi ha rimesso in pace con il salvadanaio: dopo le remore iniziali (venivo da una D50) ora mi sono convinto che ho speso proprio bene i miei sudati soldi!
Questo è un JPG così come è uscito dalla macchina, solo croppata e ridimensionata: nulla di straordinario, naturalmente devo imparare ancora molto sul come sfruttare maggiormente la macchina, l'ho postata solo per rendervi partecipi della mia soddisfazione...
Ciao!


foto gradevole ma , visto che è un crop, farei più spazio al soggetto, IMHO, s'intende
ciao!

Inviato da: NIGEL_ il Jan 19 2010, 04:27 PM

arghhh....a inizio dicembre mi sono sbattuto per ripopolare il CLUB ....ihih appena mi sono arreso la gente ha cominciato a postare...ihihih ci riprovo!

io ci sto alla grande a rinfoltire il CLUB...

intanto i miei migliori saluti ai nuovi iscritti...e i mie icomplimenti per la foto "d'inizio" a maurocrespi...

vado in archivio a cercare qualcosa per contribuire...magari se mi organizzo mi do il proposito mi metterne una al dì...smile.gif

per adesso ciauz...sperando che si scriva più spesso qui dentro ... tongue.gif

Inviato da: NIGEL_ il Jan 19 2010, 08:01 PM

bene...riecchime in velocità solo per lasciare un piccolo contributo recente...non è niente di che...ma almeno comincio...speriamo di ricrescere come un tempo!

l'ho scattata al tramonto in spiaggia..faceva freschino...(la temperatura no c'è negli exif wink.gif )... facevo una passeggiata con la mia fidanzata e mi sono fermato giusto un paio di minuti per non perdere l'attimo...


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=362676 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b55cfc241b52_DSC2124copyriduct.jpg

si vede che sono poco pratico nella conversione b/n..me la cavavo meglio in camera oscura con le negative hmmm.gif

Inviato da: Franco_ il Jan 20 2010, 09:33 AM

Bene bene, vedo che riusciamo ancora a tenere a galla la discussione laugh.gif .

Non male le foto, l'ultima sembra scattata da un aereo e gli scogli in primo piano sembrano isole wink.gif

Metto un paio di foto, entrambe scattate a San Miniato di Pisa a fine Novembre.
La prima l'ho scattata dal cortile interno del Conservatorio di Santa Chiara, mentre ero seduto su una panchina. Mi piaceva molto la luce che c'era...

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=362915
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b56bccf228bf_DSC5847.jpg

La seconda l'ho scattata all'interno di una chiesa della quale non ricordo il nome. Nessuna velleità artistica (la foto non vale niente), la posto solo per dimostare cosa D300 e 24-85 (in casi di emergenza) possono fare. I dati di scatto aiutano a capire quanta poca luce ci fosse: 24mm, 1/15", f/2.8, 3200 ISO a mano libera...

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=362916
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b56bd5b5cd5f_DSC5823.jpg

Inviato da: NIGEL_ il Jan 20 2010, 11:10 AM

ci spero davvero di tenere a galla la discussione.... biggrin.gif

si Franco l'intento era proprio quello...anche nella versione a colori a prima vista (e ribadisco prima vista) dava l'idea di una foto aerea...


la tua prima mi affascina in modo particolare...ha una luce che cattura...l'albero sulla sx illuminato da l'idea di dipinto..

sulla seconda....è una cosa interessante...e credo che è una delle prove che la D300 è eccezionale....io di prove di questo tipo ne ho fatte appena posso posto sicuramente....adesso appena faccio pausetta...cerco qualcosa nel mio archivio e metto una cosina a cui stavo pensando ieri eheheh...

dai che ritiriamo su la baracca laugh.gif laugh.gif

Inviato da: JimmyD il Jan 20 2010, 06:50 PM

Eccomi di nuovo....in attesa di potere/riuscire a contribuire con qualche scatto, vi annuncio che la D300 è finalmente arrivata fra le mie mani!!!!
Adesso mi ci vorrà tutta la dedizione possibile per studiare il manuale enciclopedico biggrin.gif !!

Franco hai usato qualche riduzione di rumore ho è uscita così??

Inviato da: NIGEL_ il Jan 20 2010, 07:43 PM

allora ecchime...

uno dei miei soggetti preferiti se sono a casa e non so cosa fare...

ovvero mi affaccio al balcone di casa e scatto quel che posso....alcuni scatti fatti in notturna...lo trovo molto rilassante... due chiacchere tra 4 amici.... io la mia D300 il mio manfrotto e un buon obiettivo

e poi era una scusa per provare il 70-200 che mi era appena arrivato ihihi

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=363114 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b5741be22d44_panoramadabalconecagliari3.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=363104 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b573c70876c9_panoramadabalconecagliari2.jpg


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=363113 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b57419ec1e6e_panoramadabalconecagliari4.jpg

e l'ultima con il mio piccolino il tamron 17/50 f:2,8
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=363105 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b573c76a8a25_panoramadabalconecagliari.jpg


Inviato da: Franco_ il Jan 20 2010, 08:31 PM

QUOTE(JimmyD @ Jan 20 2010, 06:50 PM) *
Eccomi di nuovo....in attesa di potere/riuscire a contribuire con qualche scatto, vi annuncio che la D300 è finalmente arrivata fra le mie mani!!!!
Adesso mi ci vorrà tutta la dedizione possibile per studiare il manuale enciclopedico biggrin.gif !!

Franco hai usato qualche riduzione di rumore ho è uscita così??



Benvenuto tra noi.

Riduzione di Rumore ? Assolutamente no. In oltre 5 anni di fotografia digitale ho usato la riduzione di rumore 5-6 volte (forse) e solo un paio di volte su scatti fatti con la D300.
In PP (NX) ho rivisto solo il WB, per il resto C.I. Standard.

Lo dico e lo ripeto, secondo me la D300 è una fotocamera eccellente e per essere una DX ha un ottimo rapporto segnale/rumore (senza dimenticare che una DSLR non è solo sensore).

P.S. Considera che la foto postata è sovraesposta di 0,6ev (ma senza correzione è meglio). Secondo me regge anche una stampa A3... a patto, ovviamente, di non osservarla da 10cm wink.gif

Inviato da: Franco_ il Jan 20 2010, 08:37 PM

P.S.2 Il JPG è meno nitido del NEF (dove, comunque, c'è un leggero micromosso wink.gif ).

Inviato da: maxilloss il Jan 20 2010, 09:18 PM

Salve a tutti ...c'e' posto per un nuovo arrivo ? Questa macchina e' un vero portento ..anche se riconosco che l'impatto dalla d80 e' stato un po traumatico !!! huh.gif , ma grazie a questo forum che ho letto in parte, ho cominciato a capire questa meravigliosa macchina ...spero di poterla sfruttare al meglio .....


 

Inviato da: Franco_ il Jan 20 2010, 09:52 PM

Certo che c'è posto smile.gif

Come biglietto da visita non mi sembra affatto male Pollice.gif , personalmente taglierei via la parte destra, dal lampione in poi... wink.gif


@NIGEL_, vedo che ti stai divertendo con il nuovo arrivato, avanti così allora.

Inviato da: maxilloss il Jan 20 2010, 10:11 PM

QUOTE(Franco_ @ Jan 20 2010, 09:52 PM) *
Certo che c'è posto smile.gif

Come biglietto da visita non mi sembra affatto male Pollice.gif , personalmente taglierei via la parte destra, dal lampione in poi... wink.gif
@NIGEL_, vedo che ti stai divertendo con il nuovo arrivato, avanti così allora.


Grazie Franco ...detto poi da un maestro come te..... mi gratifica .... in effetti questa e' una prima versione , quella che ho stampato e' stata tagliata proprio dove dicevi tu ....

Inviato da: JimmyD il Jan 20 2010, 10:36 PM

QUOTE(Franco_ @ Jan 20 2010, 08:31 PM) *
Benvenuto tra noi.

Riduzione di Rumore ? Assolutamente no. In oltre 5 anni di fotografia digitale ho usato la riduzione di rumore 5-6 volte (forse) e solo un paio di volte su scatti fatti con la D300.
In PP (NX) ho rivisto solo il WB, per il resto C.I. Standard.

Lo dico e lo ripeto, secondo me la D300 è una fotocamera eccellente e per essere una DX ha un ottimo rapporto segnale/rumore (senza dimenticare che una DSLR non è solo sensore).

P.S. Considera che la foto postata è sovraesposta di 0,6ev (ma senza correzione è meglio). Secondo me regge anche una stampa A3... a patto, ovviamente, di non osservarla da 10cm wink.gif



Ottimo...non vedo l'ora di tirar fuori qualche scatto decente...Ho iniziato a studiare un po' la macchina e la trovo mostruosa...in confronto alla D50 almeno!!!
Comuque direi che un po' di micromosso a 1/15 su24mm direi che ci sta tutto...e sei stato pure bravo a trattenere il fiato messicano.gif !!

Ho aperto una piccola discussione di la per chiedere consigli sulle ottiche...ma dato che qui abbiamo tutti la stessa macchina lancerei un mini sondaggio per sapere che obiettivi usate...e poi ovviamente vi chiederò di consigliarmi!
Io ho un Sigma 10-20, un Nikkor 50 1.8, un 18-200 VR e un 80-200 2.8 AF-D...corredo che conto di sistemare in favore della nuova arrivata!

Inviato da: gand59 il Jan 20 2010, 10:37 PM

Accolgo l'invito a tenere alto il club (i fratellini del club D90 sono già arrivati a pagina 335).

D300 con 16-85VR.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=363201 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b5775932cec0_Sposa.jpg

Inviato da: maxilloss il Jan 20 2010, 10:45 PM

QUOTE(JimmyD @ Jan 20 2010, 10:36 PM) *
Ottimo...non vedo l'ora di tirar fuori qualche scatto decente...Ho iniziato a studiare un po' la macchina e la trovo mostruosa...in confronto alla D50 almeno!!!
Comuque direi che un po' di micromosso a 1/15 su24mm direi che ci sta tutto...e sei stato pure bravo a trattenere il fiato messicano.gif !!

Ho aperto una piccola discussione di la per chiedere consigli sulle ottiche...ma dato che qui abbiamo tutti la stessa macchina lancerei un mini sondaggio per sapere che obiettivi usate...e poi ovviamente vi chiederò di consigliarmi!
Io ho un Sigma 10-20, un Nikkor 50 1.8, un 18-200 VR e un 80-200 2.8 AF-D...corredo che conto di sistemare in favore della nuova arrivata!

... Niente male .... io ho il classico 18-70 , tokina 12-24 ( da poco ) un 24 2.8 , 50 1.8 ..... spero in un fututo 105 2.8 , ma se nn ce la faccio prendero'l'85

Inviato da: logitech61 il Jan 21 2010, 07:58 AM

QUOTE(JimmyD @ Jan 20 2010, 10:36 PM) *
Ottimo...non vedo l'ora di tirar fuori qualche scatto decente...Ho iniziato a studiare un po' la macchina e la trovo mostruosa...in confronto alla D50 almeno!!!
Comuque direi che un po' di micromosso a 1/15 su24mm direi che ci sta tutto...e sei stato pure bravo a trattenere il fiato messicano.gif !!

Ho aperto una piccola discussione di la per chiedere consigli sulle ottiche...ma dato che qui abbiamo tutti la stessa macchina lancerei un mini sondaggio per sapere che obiettivi usate...e poi ovviamente vi chiederò di consigliarmi!
Io ho un Sigma 10-20, un Nikkor 50 1.8, un 18-200 VR e un 80-200 2.8 AF-D...corredo che conto di sistemare in favore della nuova arrivata!


Ciao, Sigma 10-20 per interni - Nikkor 17-35 f2.8 - Nikkor 85 f.1,8 - Sigma 120-300 f2.8 in arrivo.

Inviato da: armus il Jan 21 2010, 10:50 AM

QUOTE(Franco_ @ Jan 20 2010, 09:33 AM) *
Bene bene, vedo che riusciamo ancora a tenere a galla la discussione laugh.gif .

Non male le foto, l'ultima sembra scattata da un aereo e gli scogli in primo piano sembrano isole wink.gif

Metto un paio di foto, entrambe scattate a San Miniato di Pisa a fine Novembre.
La prima l'ho scattata dal cortile interno del Conservatorio di Santa Chiara, mentre ero seduto su una panchina. Mi piaceva molto la luce che c'era...


http://www1.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b56bccf228bf_DSC5847.jpg

La seconda l'ho scattata all'interno di una chiesa della quale non ricordo il nome. Nessuna velleità artistica (la foto non vale niente), la posto solo per dimostare cosa D300 e 24-85 (in casi di emergenza) possono fare. I dati di scatto aiutano a capire quanta poca luce ci fosse: 24mm, 1/15", f/2.8, 3200 ISO a mano libera...


http://www1.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b56bd5b5cd5f_DSC5823.jpg

ciao Franco.la prima e bellissima solo che potevi risparmiare il muro.
la seconda gli manca il contrasto.ho caricato la curva velvia nella seconda foto e il resultato si nota .



 

Inviato da: NIGEL_ il Jan 21 2010, 12:25 PM

bene ....è bello davvero entrare e veder che ci sono risposte..io come detto continuo il mio lavoro di "rinfoltimento tongue.gif

facciamo un passo indietro....queste sono immagini fatte con il mio obiettivo in kit (18/200 VR)...da molti trattato con sufficienza...certo non è che sia una lente da urlo ehehe alla focale massima il fratellone 70/200 se la cava meglio (LOL)...

ma ben lungi da me l'idea di separarmi da tale ottica...forse il nuovo modello va anche meglio...
lo trovo cmq, più che buono valutando la fascia in cui si colloca... e direi che alle focali intermedie no se la cava davvero male...viene da se che il top lo raggiunge a diaframmi tipo f:8... ma anche nei ritratti sebbene morbidino può dare soddisfazioni... non dimentichiamoci che è pur sempre un nikon e non costruito male...a parte alcuni difettucci tipo "l'escursione automatica da 50mm in su" se puntato verso il basso..

dato che per un bel pò è stato da solo soletto ho diversi scatti fatti con "lui"...

qui uno scatto fatto mentre tornavo a casa da lavoro...mi sono fermato e guardavo il panorama...e ne sono venuti fuori alcuni scatti...comincio da questo...e appena posso magari più tardi ne metterò altri...ihihi ormai sono partito e non mi fermo più LOOOOLLL!!

praticamente nessuna pp.... lo dimostra anche il fatto che non ho cancellato quella nave merci dietro la cupolotta.... arghhh
scatto a mano libera alla massima focale f:4 1/60sec.... non è un capolavoro...ma i colori tenui e leggermente caldi mi ridanno le sensazioni di quando ho scattato


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=363321 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b5828d5a30ee_tramontovistadav.lebuoncamminoreduct.jpg


a più tardi con il proseguo di quella giornata smile.gif

Inviato da: Franco_ il Jan 21 2010, 02:51 PM

QUOTE(JimmyD @ Jan 20 2010, 10:36 PM) *
...
Ho aperto una piccola discussione di la per chiedere consigli sulle ottiche...ma dato che qui abbiamo tutti la stessa macchina lancerei un mini sondaggio per sapere che obiettivi usate...e poi ovviamente vi chiederò di consigliarmi!
Io ho un Sigma 10-20, un Nikkor 50 1.8, un 18-200 VR e un 80-200 2.8 AF-D...corredo che conto di sistemare in favore della nuova arrivata!


Dunque ho il 12-24, il 35/2, il 50/1.4, il 24-85/2.8-4 e l'80-200 AFS tutti Nikkor.
L'ottica che uso meno è il 50, quella che mi piace di più come resa cromatica il 35, quella che uso più spesso il 24-85, quella che ritengo complessivamente la migliore l'AFS. Il 12-24 merita un discorso a parte. L'ho acquistato 4 anni fa, quando era l'unico zoom grandangolare per DX. Regge molto bene i controluce, distorce alle focali più corte (ma questo ci può anche stare, un occhio attento nota anche la distorsione a baffo), è saturo e contrastato, troppo per i miei gusti, tanto che ho deciso di sostituirlo con il 17-35/2.8 che andrà benone anche sulla D700 (quando la comprerò). Ciò non toglie che mi ha dato tante soddisfazioni.

Il tuo corredo mi sembra buono ed in grado di affrontare quasi tutte le situazioni. Forse tra 20 e 50mm tra un buco troppo grande, ma questo dipende dai generi che prediligi. Non conosco il 18-200 e non so come se la cavi in quei range... comunque mi pare troppo buio...



QUOTE(armus @ Jan 21 2010, 10:50 AM) *
ciao Franco.la prima e bellissima solo che potevi risparmiare il muro.
la seconda gli manca il contrasto.ho caricato la curva velvia nella seconda foto e il resultato si nota .


Ciao Armus, mi fa opiacere rileggerti; grazie del passaggio.

Nella prima foto ho volutamente lasciato il muro; a dire il vero nell'originale era più scuro e l'ho schiarito volutamente.
Ho anche altri scatti orizzontali dove il muro si nota meno, ma, secondo me, in quel contesto non ci sta affatto male.

Per quanto riguarda la seconda foto hai ragione. Ho postato la versione sovraesposta in PP (+0,6ev), l'originale è migliore. La foto postata dimostra però quanto la D300 sappia fornire immagini capaci di reggere certi interventi in PP (dove la sovraesposizione è molto ma molto deleteria).



QUOTE(NIGEL_ @ Jan 21 2010, 12:25 PM) *
... praticamente nessuna pp.... lo dimostra anche il fatto che non ho cancellato quella nave merci dietro la cupolotta.... arghhh

..


In effetti la nave in quella posizione disturba un pò, sembra un'appendice della cupola... più che cancellarla in PP sarebbe stato meglio aspettare qualche secondo e scattare con la nave isolata...


QUOTE(NIGEL_ @ Jan 21 2010, 12:25 PM) *
...
scatto a mano libera alla massima focale f:4 1/60sec.... non è un capolavoro...ma i colori tenui e leggermente caldi mi ridanno le sensazioni di quando ho scattato
...


Ecco, questa ritengo sia la cosa più importante: congelare le sensazioni e riviverle osservando la foto Pollice.gif

Inviato da: NIGEL_ il Jan 21 2010, 04:00 PM

Si Franco hai perfettamente ragione...avrei potuto/dovuto aspettare più che pensare a un eventuale pp..però...eravamo davvero agli ultimi raggi di sole..e da un minuto all'altro cambiava tutto...e tenendo conto della lentezza della nave...avrei perso quella luce...

perchè forse l'avrei avuta staccata della costruzione ma l'avrei avuto in mezzo in ogni caso...

mannaggia...adesso più la guardo e più mi da fastidio sgrunt!! mad.gif

vabbè dato che ci sono ne metto un paio fatte sempre in quel frangente...diciamo una sorta di esercizio per silhoutte



http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=363357 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b583a6199fe8_lampionealtramontoIIreduct.jpg


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=363356 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b583a5b8eef7_lampionealtramontoreduct.jpg


Inviato da: logitech61 il Jan 21 2010, 04:12 PM

una 'macro' fatta con il Sigma 10-20, scatto in Jpeg.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=363500 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b586e1054fb5_PAN4866.jpg

Inviato da: JimmyD il Jan 21 2010, 05:21 PM

QUOTE(Franco_ @ Jan 21 2010, 02:51 PM) *
Dunque ho il 12-24, il 35/2, il 50/1.4, il 24-85/2.8-4 e l'80-200 AFS tutti Nikkor.
L'ottica che uso meno è il 50, quella che mi piace di più come resa cromatica il 35, quella che uso più spesso il 24-85, quella che ritengo complessivamente la migliore l'AFS. Il 12-24 merita un discorso a parte. L'ho acquistato 4 anni fa, quando era l'unico zoom grandangolare per DX. Regge molto bene i controluce, distorce alle focali più corte (ma questo ci può anche stare, un occhio attento nota anche la distorsione a baffo), è saturo e contrastato, troppo per i miei gusti, tanto che ho deciso di sostituirlo con il 17-35/2.8 che andrà benone anche sulla D700 (quando la comprerò). Ciò non toglie che mi ha dato tante soddisfazioni.

Il tuo corredo mi sembra buono ed in grado di affrontare quasi tutte le situazioni. Forse tra 20 e 50mm tra un buco troppo grande, ma questo dipende dai generi che prediligi. Non conosco il 18-200 e non so come se la cavi in quei range... comunque mi pare troppo buio...


In effetti il 18-200 non è malaccio per essere un'ottica "da vacanza" diciamo...però è comunque lontana dalle ottime prestazioni...e come dici tu, è buia! Difatti avrei una mezza idea di prendere uno zoom di qualità per le medie focali...mi piacerebbe il 17-55 o 24-70...com'è il 24-85? E poi mi manca un bel macro...

QUOTE(NIGEL_ @ Jan 21 2010, 04:00 PM) *
Si Franco hai perfettamente ragione...avrei potuto/dovuto aspettare più che pensare a un eventuale pp..però...eravamo davvero agli ultimi raggi di sole..e da un minuto all'altro cambiava tutto...e tenendo conto della lentezza della nave...avrei perso quella luce...

perchè forse l'avrei avuta staccata della costruzione ma l'avrei avuto in mezzo in ogni caso...

mannaggia...adesso più la guardo e più mi da fastidio sgrunt!! mad.gif

vabbè dato che ci sono ne metto un paio fatte sempre in quel frangente...diciamo una sorta di esercizio per silhoutte
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b583a6199fe8_lampionealtramontoIIreduct.jpg
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b583a5b8eef7_lampionealtramontoreduct.jpg


Meglio la prima nigel...nella seconda mi disturba quel profilo in basso...

Inviato da: JimmyD il Jan 21 2010, 05:52 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=363529 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b5884b14040a_Foto023.jpg

Spero di aver fatto bene l'upload!!
Prima prova del tardo pomeriggio...non mi riusciva di lasciarla ferma li... rolleyes.gif Ma che figata è il rumore dello scatto???
Nessuna pp...scatto con 50/1.8 a 1/5 f5.6....

Inviato da: NIGEL_ il Jan 21 2010, 06:23 PM

ma complimenti.....la trovo molto bella io ho l'obiettivo in questione...ma davvero non ho mai pensato di usarlo per questo tipo di foto...

quindi oltre che apprezzare la tua foto ti ringrazio di avermi dato un idea...questo week end...ci provo smile.gif

Inviato da: NIGEL_ il Jan 21 2010, 07:13 PM

edit: non sono riuscito a modificare il post precedente..

@ Logitech61
ma complimenti.....la trovo molto bella io ho l'obiettivo in questione...ma davvero non ho mai pensato di usarlo per questo tipo di foto...

quindi oltre che apprezzare la tua foto ti ringrazio di avermi dato un idea...questo week end...ci provo smile.gif

@ JimmyD

non male...carina la composizione...

noto però una dominante strana una pò sul magenta....monitor mio a parte... hai per caso lasciato il WB auto nella fotocamera?

sulla foto hai ragione... ma mentre ne facevo provavo tutte le inquadrature..e a parte le colline che sono in basso mi piaceva sia il taglio che i cromatismi...

Inviato da: Franco_ il Jan 21 2010, 07:14 PM

QUOTE(JimmyD @ Jan 21 2010, 05:21 PM) *
In effetti il 18-200 non è malaccio per essere un'ottica "da vacanza" diciamo...però è comunque lontana dalle ottime prestazioni...e come dici tu, è buia! Difatti avrei una mezza idea di prendere uno zoom di qualità per le medie focali...mi piacerebbe il 17-55 o 24-70...com'è il 24-85? E poi mi manca un bel macro...


Il 24-85/2.8-4 lo uso con molta soddisfazione su D300... come ho scritto è l'ottica che uso con maggior frequenza wink.gif

Bello il rumore dello scatto della D300 eh ? Comincia ad essere un rumore da scatto "serio" laugh.gif

Inviato da: NIGEL_ il Jan 21 2010, 07:56 PM

QUOTE(JimmyD @ Jan 21 2010, 05:21 PM) *
In effetti il 18-200 non è malaccio per essere un'ottica "da vacanza" diciamo...però è comunque lontana dalle ottime prestazioni...e come dici tu, è buia! Difatti avrei una mezza idea di prendere uno zoom di qualità per le medie focali...mi piacerebbe il 17-55 o 24-70...com'è il 24-85? E poi mi manca un bel macro...


come macro posso dirti che ho da pochissimo il "vecchio" af-d 60 f:2,8 ed è a dir poco strabiliante come resa ottica...(a breve posterò qualcosa..pian pianino sto caricando il mio Clickon)


da pochi anni c'è il nuovo af-s che a quanto dicono è pressochè identico come resa ottica ma con il motore interno che la rende utilizazbile da tutte le dslr nikon...

restando in casa Nikon c'è il vecchio 105 ma a quanto leggevo il nuovo promette davvero ....cose strepitose...direi che se il 60 è un rasoio....il 105 è ben peggio ohmy.gif (ad essere sincero non so proprio immaginarmelo)

uscendo dalla casa giallonera ho letto ottime cose sul Tamron 90 f:2,8 e sul Sigma 105 e soprattutto 150 f:2,8....e spendendo un pò di più del Sigma 180 f:3,5

tieni conto che in effetti del motore interno per un buon obiettivo macro te ne fai e non te ne fai...meglio focheggiare in manuale.... oltrettutto non fai rumore che in certe situazione ti salva lo scatto...

tutto ciò evidenziando che non sono assolutamente un esperto di macro...

Inviato da: maxilloss il Jan 21 2010, 08:28 PM

Salve ragazzi... per continuare la discussione in merito agli obiettivi volevo sapere se qualcuno di voi aveva testato il tamron 70-200 2.8 .....( o sentito parlare ),nel frattempo allego uno scatto fatto questa sera prima di andare a lavoro....
grazie Max


 

Inviato da: NIGEL_ il Jan 21 2010, 08:31 PM

ehehe prima del previsto... ho trovato nel mio pc in ufficio i primi test con il mio 60macro...


ovviamente ci devo ancora prendere la mano....e l'occhio...poi mi cimenterò in vera e propria macro

ma come test dimostrativo per la lente può dare una vaga idea...

ripeto sono foto senza nessuna pretesa o velleità artistiche su un genere che merita il massimo rispetto.. wink.gif

tutto fatto sulla mia scrivania dell'ufficio

un vecchio biglietto da 500lire


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=363611 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b58a8c4a1f62_macrobiglietto500lire.jpg


un DVD messo per avere quel riflesso stile arcobaleno

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=363604 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b58a7ac3243f_macroDVD.jpg


una moneta da 1 cent

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=363601 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b58a697c79ce_macromoneta1cent.jpg


e per finire un pò di elastici


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=363600 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b58a6979eb97_macroelastici.jpg


nonostante il ridimensionamento si possono apprezzare la nitidezza e la resa generale del dettaglio

sono praticamente tutte immuni da pp...solo nel dvd e negli elastici ho distibuito il punto nero e bianco in CaptureNX che ha aumentato leggermente il contrasto...

on camera non ho modificato il default nei CI ...come direi n gergo da "fonico" praticamente tutto "flat"

Inviato da: NIGEL_ il Jan 21 2010, 08:40 PM

QUOTE(maxilloss @ Jan 21 2010, 08:28 PM) *
Salve ragazzi... per continuare la discussione in merito agli obiettivi volevo sapere se qualcuno di voi aveva testato il tamron 70-200 2.8 .....( o sentito parlare ),nel frattempo allego uno scatto fatto questa sera prima di andare a lavoro....
grazie Max



no io personalmente non l'ho mai testato...ma ho letto un test su una rivista ... e ho letto vari pareri nei vari forum..

a quanto dicono ha una resa ottica eccellente...come spesso offre la Tamron...

nel test che lessi c'era scritto che in certi frangenti eguagliava il blasonato 70/200 2.8 canon (cui era messo a confronto)

solo che costa la metà...

oh..intendiamoci..si sa che questi test lasciano il tempo che trovano..perchè se da una parte asseriscono che le qualità ottiche sono eccellenti dall'altra evidenziano una fattura non eccelsa...una meccanica non eccelsa...e un AF che lento è semplicemente un eufemismo... (lo confermo se penso al mio piccolino 17/50 f:2,8 che però è una lama specie a 17mm anche a TA)

se cerchi sicuramente ne parleranno bene come resa in se...ma per quanto riguarda il resto..c'e da accontentarsi...e vorrei ben vedere con quel prezzo...

io tempo fa vagliavo l'acquisto di una di queste focali escludendo la più costosa di casa Nikon...anche il SIGMA era entrato nelle mie grazie vantando un AF piuttosto veloce e silenzioso rimanendo un po indietro come resa rispetto al Tamron... ma per la foto sportiva per esempio poteva andare mooolto bene

poi mi è capitata l'occasione da un forumista di questo forum...(oltrettutto persona davvero squisita...da cui poi ho preso pure il 60 macro)...e devo dire che il 70/200 VR f:2,8 Nikon è davvero eccellente...poi su DX ( per noi D300isti) è davvero eclatante wink.gif

valuta tu se vuoi prendere uno nuovo tamron o sigma o spendere poco in più e valutare un usato di casa Nikon

Inviato da: maxilloss il Jan 21 2010, 08:50 PM

QUOTE(NIGEL_ @ Jan 21 2010, 08:40 PM) *
no io personalmente non l'ho mai testato...ma ho letto un test su una rivista ... e ho letto vari pareri nei vari forum..

a quanto dicono ha una resa ottica eccellente...come spesso offre la Tamron...

nel test che lessi c'era scritto che in certi frangenti eguagliava il blasonato 70/200 2.8 canon (cui era messo a confronto)

solo che costa la metà...

oh..intendiamoci..si sa che questi test lasciano il tempo che trovano..perchè se da una parte asseriscono che le qualità ottiche sono eccellenti dall'altra evidenziano una fattura non eccelsa...una meccanica non eccelsa...e un AF che lento è semplicemente un eufemismo... (lo confermo se penso al mio piccolino 17/50 f:2,8 che però è una lama specie a 17mm anche a TA)

se cerchi sicuramente ne parleranno bene come resa in se...ma per quanto riguarda il resto..c'e da accontentarsi...e vorrei ben vedere con quel prezzo...

io tempo fa vagliavo l'acquisto di una di queste focali escludendo la più costosa di casa Nikon...anche il SIGMA era entrato nelle mie grazie vantando un AF piuttosto veloce e silenzioso rimanendo un po indietro come resa rispetto al Tamron... ma per la foto sportiva per esempio poteva andare mooolto bene

poi mi è capitata l'occasione da un forumista di questo forum...(oltrettutto persona davvero squisita...da cui poi ho preso pure il 60 macro)...e devo dire che il 70/200 VR f:2,8 Nikon è davvero eccellente...poi su DX ( per noi D300isti) è davvero eclatante wink.gif

valuta tu se vuoi prendere uno nuovo tamron o sigma o spendere poco in più e valutare un usato di casa Nikon

Grazie per l attenzione che mi hai dato ....in effetti c'e' da pensrci se non altro per l'enorme divario di prezzo ( anche con un eventuale usato nikon !!!!! ) ...vado alla ricerca di test e file evenualmente postati ... grazie ancora
Max

Inviato da: JimmyD il Jan 21 2010, 10:37 PM

QUOTE(NIGEL_ @ Jan 21 2010, 07:13 PM) *
@ JimmyD

non male...carina la composizione...

noto però una dominante strana una pò sul magenta....monitor mio a parte... hai per caso lasciato il WB auto nella fotocamera?

sulla foto hai ragione... ma mentre ne facevo provavo tutte le inquadrature..e a parte le colline che sono in basso mi piaceva sia il taglio che i cromatismi...


Si..wb in auto...di solito con la D50 da cui provengo lasciavo così e correggevo in pp...con questa ancora non so...sono arrivato a pagina 95 del manuale... unsure.gif ...come dicevo era uno scatto di prova...Comunque era all'ora del tramonto, forse è dovuta a questo la componente magenta! hmmm.gif

QUOTE(Franco_ @ Jan 21 2010, 07:14 PM) *
Bello il rumore dello scatto della D300 eh ? Comincia ad essere un rumore da scatto "serio" laugh.gif


Si si...è davvero una soddisfazione..musica per le orecchie!!! laugh.gif

QUOTE(NIGEL_ @ Jan 21 2010, 08:31 PM) *
ehehe prima del previsto... ho trovato nel mio pc in ufficio i primi test con il mio 60macro...
ovviamente ci devo ancora prendere la mano....e l'occhio...poi mi cimenterò in vera e propria macro

ma come test dimostrativo per la lente può dare una vaga idea...

nonostante il ridimensionamento si possono apprezzare la nitidezza e la resa generale del dettaglio

sono praticamente tutte immuni da pp...solo nel dvd e negli elastici ho distibuito il punto nero e bianco in CaptureNX che ha aumentato leggermente il contrasto...

on camera non ho modificato il default nei CI ...come direi n gergo da "fonico" praticamente tutto "flat"


Ottima prestazione mi sembra...per la lente macro ho letto e sentito molto bene del sigma 150/2.8...giocando in casa, anche il nikkor 105 ma il VR su un obiettivo macro...bo...non credo lo userei...poi costa pure di più!!!

Inviato da: NIGEL_ il Jan 22 2010, 11:02 AM

si Jimmy come ti ho detto i sigma sono ottimi ma anche il tamron...

in casa Nikon il VR effettivamente non è indispensabile...per la macro...però...

però...c'è sempre uin però...nonostante la estrema nitidezza il 105 Nikkor potrebbe essere usato anche per altro (come pure il mio 60) tipo nei ritratti....ma onestamente come mi consigliava chi mi ha venduto l'obiettivo...potrebbe essere necessaria un pò di pp per ammorbidire un pò...

il corto 60mm in effetti è più sfruttabile in questo senso...da quel che ho letto e visto..il 105 è peggio della lama di GAMON ohmy.gif laugh.gif laugh.gif

però ci sono molte situazioni dove una focale di questo genere (parlo della lunghezza) è utile...io anche se rischio di dire castronerie lo proverei durante concerti e/o simili... poi a seguire una rivisitazione in pp


tornando ai Sigma...il 180 f:3,5, che costicchia rispetto agli altri, promette fuochi d'artificio...ma anche il 150 non sembra affatto malaccio... lo tenevo d'occhio anche io... anche se attualmente, dopo aver preso il 70/200 per natale e il 60 per capodanno mi fermo un attimino per ricaricare le finanze...però il prossimo ...credo sarà uno tipo 24/70 f:2,8 o se lo trovo un buon usato il 28/70 sempre, ovviamente f:2,8....che da chi lo ha è ha provato anche il 24/70...dice che non teme assolutamente il confronto...si vedrà!


cmq il 150 sigma l'ho visto, nuovo, sotto i 600 caffè...il 180 sui 700.... il 105 sui 400....

il tamron meno di 400 e quello di casa Nikon sopra i 700 (NITAL)


mammamia a paralre di obiettivi mi è venuto prurito alle mani...meno male che proprio non li ho i soldi....fiuuuuu laugh.gif



Inviato da: JimmyD il Jan 22 2010, 11:42 AM

QUOTE(NIGEL_ @ Jan 22 2010, 11:02 AM) *
si Jimmy come ti ho detto i sigma sono ottimi ma anche il tamron...

in casa Nikon il VR effettivamente non è indispensabile...per la macro...però...

però...c'è sempre uin però...nonostante la estrema nitidezza il 105 Nikkor potrebbe essere usato anche per altro (come pure il mio 60) tipo nei ritratti....ma onestamente come mi consigliava chi mi ha venduto l'obiettivo...potrebbe essere necessaria un pò di pp per ammorbidire un pò...

il corto 60mm in effetti è più sfruttabile in questo senso...da quel che ho letto e visto..il 105 è peggio della lama di GAMON ohmy.gif laugh.gif laugh.gif

però ci sono molte situazioni dove una focale di questo genere (parlo della lunghezza) è utile...io anche se rischio di dire castronerie lo proverei durante concerti e/o simili... poi a seguire una rivisitazione in pp
tornando ai Sigma...il 180 f:3,5, che costicchia rispetto agli altri, promette fuochi d'artificio...ma anche il 150 non sembra affatto malaccio... lo tenevo d'occhio anche io... anche se attualmente, dopo aver preso il 70/200 per natale e il 60 per capodanno mi fermo un attimino per ricaricare le finanze...però il prossimo ...credo sarà uno tipo 24/70 f:2,8 o se lo trovo un buon usato il 28/70 sempre, ovviamente f:2,8....che da chi lo ha è ha provato anche il 24/70...dice che non teme assolutamente il confronto...si vedrà!
cmq il 150 sigma l'ho visto, nuovo, sotto i 600 caffè...il 180 sui 700.... il 105 sui 400....

il tamron meno di 400 e quello di casa Nikon sopra i 700 (NITAL)
mammamia a paralre di obiettivi mi è venuto prurito alle mani...meno male che proprio non li ho i soldi....fiuuuuu laugh.gif


Giusto il discorso VR ma io di ritratti ne faccio proprio pochissimi e di solito uso il cinquantino....quindi credo (e sottolineo credo) che la stabilizzazione su un obiettivo macro non la userei mai.
A me piacerebbe, come dicevo, prendere uno zoom tipo 24-70/2.8 o 17-55/2.8....un macro tipo sigma 150/2.8.....poi sto pensando di vendere l'80.200/2.8 per capitalizzare e prendere un 300/4+TC.....problema che ci vogliono un sacco di $$$$$ cerotto.gif che non ho!!!!

Inviato da: logitech61 il Jan 22 2010, 03:49 PM

Se interessano le macro, provate il Nikkor 200. Difficilmente troverete di meglio.

Inviato da: logitech61 il Jan 22 2010, 04:05 PM

Vecchio albero

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=363821 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b59be586f49f_FotoFamiglia320090607.jpg

E comunque il 17-35 resta sempre uno stupendo vetro sulla D300.....

Inviato da: logitech61 il Jan 22 2010, 04:05 PM

.

Inviato da: logitech61 il Jan 22 2010, 04:17 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=363824 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b59c156e3322_MatrimonioCocco255.jpg


Anche come ritratti ......

Si vede molto che apprezzo tantissimo stà lente ? messicano.gif

Inviato da: rabippo il Jan 22 2010, 05:30 PM

Ciao ragazzi mi unisco a voi al club D300 mi è arrivata oggi, una settimana per studiarmela un pò e vedremo le sue prestazioni...
Ciao
Daniele

Inviato da: JimmyD il Jan 22 2010, 06:33 PM

QUOTE(logitech61 @ Jan 22 2010, 04:17 PM) *
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b59c156e3322_MatrimonioCocco255.jpg
Anche come ritratti ......

Si vede molto che apprezzo tantissimo stà lente ? messicano.gif


Naaa...a momenti non me ne accorgevo neppure!!! laugh.gif
Bello il nikkor 200 micro ma costa un pelo troppo.... messicano.gif

QUOTE(rabippo @ Jan 22 2010, 05:30 PM) *
Ciao ragazzi mi unisco a voi al club D300 mi è arrivata oggi, una settimana per studiarmela un pò e vedremo le sue prestazioni...
Ciao
Daniele


Benvenuto...vedrai che non ti deluderà!

Invece, chi mi risolve un dubbio tecnico?
Quando uso il modo di messa a fuoco singolo, non ha senso cambiare modo di area AF...se metto area singola o area dinamica a 21 piuttosto che a 51 punti, il risultato è lo stesso....o sbaglio? hmmm.gif

Inviato da: maxilloss il Jan 22 2010, 09:55 PM

QUOTE(JimmyD @ Jan 22 2010, 11:42 AM) *
Giusto il discorso VR ma io di ritratti ne faccio proprio pochissimi e di solito uso il cinquantino....quindi credo (e sottolineo credo) che la stabilizzazione su un obiettivo macro non la userei mai.
A me piacerebbe, come dicevo, prendere uno zoom tipo 24-70/2.8 o 17-55/2.8....un macro tipo sigma 150/2.8.....poi sto pensando di vendere l'80.200/2.8 per capitalizzare e prendere un 300/4+TC.....problema che ci vogliono un sacco di $$$$$ cerotto.gif che non ho!!!!


...ei se intendi vendere l'80-200 fammi un fischio.... telefono.gif

Inviato da: Geipeg il Jan 22 2010, 10:26 PM

Contribuisco anch'io al club con scatti effettuati con 70-300 VR e soggetti super-sonici! ^_^

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=363939 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b5a16587ecce_DSC4394.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=363938 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b5a165330942_DSC4195.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=363937 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b5a164cae6e7_DSC3979.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=363936 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b5a16470e462_DSC3843.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=363935 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b5a1640005dd_DSC3962.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=354860 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b4116c0d3658_DSC3764.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=353225 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200912/gallery_4b3bbced20c01_DSC2816.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=353224 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200912/gallery_4b3bbce8352ad_DSC3212.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=353223 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200912/gallery_4b3bb918769fb_DSC2209.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=354862 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b4116c10f1cf_DSC3718.jpg

A voi la palla!

Inviato da: NIGEL_ il Jan 23 2010, 09:52 AM

wow...eheheh certi scatti sembrano ritrarre davvero dei cani spaziali.... biggrin.gif


Inviato da: NIGEL_ il Jan 23 2010, 10:05 AM

allora dopo la breve parentesi di macro (peraltro, come detto, solo dimostrativa per evidenziare la capacità della lente) torno agli scatti fatti tra tramonto e ora blu mentre tornavo a casa...tutti eseguiti con il 18-200 e mano libera...


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=363315 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b5825c99592e_dopotramontovistadav.lebuoncamminoII.jpg


e la seconda con inquadratura orizzontale


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=363316 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b5825c9966fc_dopotramontovistadav.lebuoncammino.jpg


no pp... se non un raddrizzamento ad hoc...dato che mi capita ogni tanto di storcere l'orizzonte...

dopo un paio di prove ho sottoesposto il tanto da ottenere un effetto "notte"... non eccelsa ma carine via..e più che altro sono tutti scatti che mi hanno fatto prendere confidenza con la fotocamera...

ciauz...alla prossima

io la palla, lanciata da Geipeg, l'ho presa e giocata...adesso a voi....ehehehe altrimenti continuo io eh...poi non lamentatevi se intaso il forum eheheheheh

Inviato da: plxmas il Jan 23 2010, 10:09 AM

QUOTE(Geipeg @ Jan 22 2010, 10:26 PM) *
Contribuisco anch'io al club con scatti effettuati con 70-300 VR e soggetti super-sonici! ^_^

tutte molto belle. che impostazioni usi in camera?
saluti
peppe

Inviato da: Geipeg il Jan 23 2010, 05:09 PM

QUOTE(plxmas @ Jan 23 2010, 10:09 AM) *
tutte molto belle. che impostazioni usi in camera?
saluti
peppe



Tempi variabili da 1/800 a 1/1600 di sec. - diaframmi compresi fra f5.6 e f7.1 -
profilo colore D2X modo I - Iso 400 - D-Lighting Attivo su Normale
AF-Continuo con area Dinamica - Raw compresso con perdita.




Inviato da: Geipeg il Jan 23 2010, 05:15 PM

Seconda e ultima batteria di foto (già postate in Ottiche/Nikkor 70-300 VR, ma tanto sono agratisss ^_^).

Un portento l'AF della D300 e...del 70-300 VR!

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=349450 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200912/gallery_4b2e3f3d1e8ce_DSC27582.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=349449 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200912/gallery_4b2e3f33773c9_DSC2703.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=349441 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200912/gallery_4b2e3dde3834a_DSC1927.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=349440 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200912/gallery_4b2e3dd95b455_DSC1877.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=349439 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200912/gallery_4b2e3dd49f8b8_DSC2345.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=349489 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200912/gallery_4b2e4a577dc1f_DSC0590.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=349490 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200912/gallery_4b2e4a6286670_DSC1554.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=349501 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200912/gallery_4b2e4b967fd72_DSC1606.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=349437 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200912/gallery_4b2e3dbfe95f6_DSC22982.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=349452 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200912/gallery_4b2e3f4922ae0_DSC2744.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=349438 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200912/gallery_4b2e3dc9968bc_DSC2208.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=349431 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200912/gallery_4b2e3b75b36df_DSC1685.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=349430 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200912/gallery_4b2e3b70a1c22_DSC1597.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=349429 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200912/gallery_4b2e3b6bd3799_DSC0657.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=349427 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200912/gallery_4b2e3b55512c0_DSC1383.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=328062 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200910/gallery_4aeb522c6513d_70300VR3.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=349428 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200912/gallery_4b2e3b58babb0_DSC0587.jpg


Inviato da: NIGEL_ il Jan 25 2010, 10:35 AM

Quest'ultima è spettacolare..ehehehe il cagnetto in scia è pronto al sorpasso....ce la farà il primo a tenere la posizione? smile.gif

Inviato da: NIGEL_ il Jan 25 2010, 01:06 PM

bene... cambio genere e mi sposto nelle foto con luce scarsa per un concerto...

qui in una piazza di paese mentre si esibivano i Tazenda...

D300 e 18/200 VR.... ma la cosa (o meglio l'handicap) peggiore non era la poca luce..quanto le inquadrature di "fortuna" rese necessarie da chi mi stava davanti e saltava..ehehe in certi scatti..ho dovuto prendere il tempo dei saltelli e scattare quando erano giù...lol...ed evitare di scattare quando inevitabilmente mi toccavano gli spettatori dietro e di fianco a me...tongue.gif

mosso e micromosso a go-go...ho cercato di fare del mio meglio in quella situazione...

però posso dire che anche in questa situazione il tuttofare non se l'è cavata malissimo

a voi la parola...critiche anche pesanti (sono le migliori) sono sempre ben accette...

Beppe Dettori:

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=364032 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b5ab88817464_DSC9185.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=364017 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b5ab850182d7_DSC9084.jpg



http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=364028 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b5ab8798f1e7_DSC9138.jpg


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=364016 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b5ab84cb93f8_DSC9083.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=364027 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b5ab875a7762_DSC9137.jpg

....arghhh sono in ritardo...esco e più tardi inserisco le altre di altri componenti del gruppo...

ciauz

Inviato da: Geipeg il Jan 25 2010, 02:56 PM

Ottime Nigel, alla faccia del plasticone buio ma...stabilizzato! Pollice.gif

Inviato da: NIGEL_ il Jan 25 2010, 05:42 PM

grazie geipeg...

ne metto un altro paio...

questa ...banale ma mi è stata servita su un piatto d'argento e non ho resistito...

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=364031 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b5ab88500c13_DSC9151.jpg

chitarra Gino Marielli

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=364026 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b5ab8728c0f3_DSC9124.jpg


chitarra: Massimo Cossu


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=364030
http://www2.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b5ab881d3a24_DSC9145.jpg


Basso: Giovanni Pinna

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=364020 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b5ab85ab78ef_DSC9104.jpg


domandina....faccio casino o incorro a "richiami" se posto le stesse foto (e magari altre) anche nella sezione dedicata "concerti e spettacoli"....?

ciauz

Inviato da: JimmyD il Jan 25 2010, 07:48 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=365094 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b5de6f8e6a0f_Foto042.jpg
Un'altra foto prova...sigma10-20 a 20mm f/16 e 1/6, 100ISO.

Ripropongo anche la mia domanda che era rimasta indietro...
Quando uso il modo di messa a fuoco singolo, non ha senso cambiare modo di area AF...cioè, se metto area singola o area dinamica a 21 piuttosto che a 51 punti, il risultato è lo stesso....o sbaglio?

Inviato da: JimmyD il Jan 25 2010, 09:13 PM

Nigel, fra le foto del concerto ce n'è qualcuna veramente bella....per averle fatte fra un salto e una sgomitata.... messicano.gif

Inviato da: NIGEL_ il Jan 26 2010, 11:30 AM

Jimmy non sbagli ...o almeno credo...

in effetti se sei in modo messa a fuoco punto singolo sei tu a poter cercare, tramite il joystick, il punto di messa a fuoco in tutte le 51 disponibili..ma si suppone un soggetto fermo "statico" quindi non ha senso selezionare il modo a più punti (credo).... hmmm.gif

...cambia invece in af-c.... dove si può selezionare l'area preferita... in modo da avere un range di maf controllato

ovviamente l'unico punto che viene visualizzato è quello selezionato gli altri non si vedono ma la maf è attiva ed efficace per quell'area scelta.....tutti i punti scelti concorrono quindi alla maf anche se non visualizzati..

interessante e strabiliante è l'area 51 punti con iseguimento 3d...una volta agganciato il soggetto non lo molla wink.gif


spero di non aver detto troppe cavolate...e adesso che mi hai dato lo spunto riprendo il manuale e controllo tongue.gif

Inviato da: NIGEL_ il Jan 27 2010, 01:05 AM

altra "fotina" a fine giornata ...giusto per nn perdere il ritmo wink.gif



http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=363431 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b584e323fedc_loc.portocorallo.jpg

Inviato da: Franco_ il Jan 27 2010, 12:14 PM

Molto simpatiche le foto postate da jpg smile.gif
Ben fatte quelle al concerto dei Tazenda.

Io non ho nulla di interessante da postare, ma vedo che voi vi comportate molto molto bene: continuate così.

Inviato da: The Duke il Jan 27 2010, 01:12 PM

Posto un paio di scatti fatti recentemente in compagnia della mia Nikon D300
attendo commenti, critiche e suggerimenti x migliorare
un saluto a tutti ciao The Duke

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=366038 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b6018beafe38_MAX4402.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=366039 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b6018ce3dec3_MAX4547.jpg

Inviato da: NIGEL_ il Jan 27 2010, 06:18 PM

grazie Franco...tranquillo...non demordo...e continuo a postare a cadenza costante wink.gif

@The Duke....

bhè francamente con scatti così ho ben poco da suggerire ....ma davvero sono stati eseguiti con il 18/200...??

buona la compo...buona la nitidezza....buoni il colore soft della prima e buono il B/N della seconda...insomma...consigli tecnici per migliorare davvero non me ne vengono in mente...potremmo solo sforare nel soggettivo se a uno piace o no la pp della prima....ma sulla seconda...a me piace parecchio così com'è!!

Inviato da: JimmyD il Jan 27 2010, 06:35 PM

QUOTE(The Duke @ Jan 27 2010, 01:12 PM) *
Posto un paio di scatti fatti recentemente in compagnia della mia Nikon D300
attendo commenti, critiche e suggerimenti x migliorare
un saluto a tutti ciao The Duke


Ecchetteconsiglio??? Meglio di così....molto belle...complimenti!!!

Inviato da: Franco_ il Jan 27 2010, 07:32 PM

QUOTE(The Duke @ Jan 27 2010, 01:12 PM) *
...
attendo commenti
...


A me piacciono, sia gli scatti che le modelle...



QUOTE(The Duke @ Jan 27 2010, 01:12 PM) *
...
critiche
...


Bello il flou della prima foto (lo trovo molto ben pensato e realizzato), ottima la scelta del BN nella seconda



QUOTE(The Duke @ Jan 27 2010, 01:12 PM) *
...
suggerimenti x migliorare
...


Mi sa che questi dovrai darli tu a me wink.gif

Inviato da: freelazio il Jan 27 2010, 10:23 PM

Nigel_ e The Duke complimenti ad entrambi per le foto postate.

Gian

Inviato da: The Duke il Jan 28 2010, 10:28 AM

grazie.gif a tutti x i graditi commenti.

e per la cronaca.....confermo che tutte le foto sono state scattate con l'accoppiata
Nikon D300 + ob. 18-200mmVR (anche xchè è l'unico che ho x il momento).
In futuro spero di poter acquistare il Nikon 105 macro, sia x le foto macro che per fare
foto di ritratti.

ciao The Duke (alias maximo@photo)

Inviato da: NIGEL_ il Jan 28 2010, 12:24 PM

The Duke...tieni presente che per i ritratti il 105 micro è un attimino troppo tagliente..poi ti tocca ammorbidire in pp...io come detto altrove ho il 60 ed è già di suo un cacchio di rasoio....

cmq le tue foto sono la prova che il 18/200 non è poi così malaccio eh! wink.gif (ovviamente lo dico perché è lo stesso obiettivo che ho scelto quando comprai la mia D300)

per i ritratti specie se del livello di quelli che hai proposto tu...ti consiglierei l' 85 f1,4....ne dicono meraviglie tanto che non vedo lìora di potermelo permettere...anche se ora il prossimo obiettivo (in senso anche di traguardo) è, per me il 28/70 F2,8, che da quanto leggo è addirittura meglio del nuovo 24/70 fatta eccezione per il grandangolo meno spinto...ma per quello poi..ihih c'è sempre il 14/24 wink.gif

ciauz...a breve cerco di mettere qualche foto nuova smile.gif


Inviato da: maxilloss il Jan 28 2010, 04:37 PM

wow ...siete sicuri di essere semplicemente degli amatori ??? unsure.gif complimenti davvero a tutti .....posto un misero contributo con accoppiata d300 e 12 -24 toki...,massacratemi pure !!! guru.gif


 

Inviato da: pantalone il Jan 28 2010, 05:05 PM

QUOTE(maxilloss @ Jan 28 2010, 04:37 PM) *
wow ...siete sicuri di essere semplicemente degli amatori ??? unsure.gif complimenti davvero a tutti .....posto un misero contributo con accoppiata d300 e 12 -24 toki...,massacratemi pure !!! guru.gif

Sembra una bella fotto....ma ci vuole la lente di ingrandimento

Max

Inviato da: maxilloss il Jan 28 2010, 05:29 PM

QUOTE(pantalone @ Jan 28 2010, 05:05 PM) *
Sembra una bella fotto....ma ci vuole la lente di ingrandimento

Max

biggrin.gif ahaha in effetti devo impratichirmi con le riduzioni cosi da postarle decentemente ....

Inviato da: NIGEL_ il Jan 28 2010, 05:45 PM

QUOTE
Sembra una bella fotto....ma ci vuole la lente di ingrandimento

Max


quoto!...

però una nota sulla compo....avrei evitato il primo albero..... disturba un pò troppo...

Inviato da: maxilloss il Jan 28 2010, 05:53 PM

QUOTE(NIGEL_ @ Jan 28 2010, 05:45 PM) *
quoto!...

però una nota sulla compo....avrei evitato il primo albero..... disturba un pò troppo...

intendi il primo a dx ?? in effetti !! ...considera pero' che stavo su un ponte con limitata liberta' e con un 12-24 ..... stavo pensando di tornare ( con piu tempo a disposizione , e se ritrovo le stesse condizioni spingermi con um medio tele solo su alberi -sole -) , grazie del commento
max

Inviato da: rcorni il Jan 28 2010, 10:16 PM

QUOTE(The Duke @ Jan 27 2010, 01:12 PM) *
Posto un paio di scatti fatti recentemente in compagnia della mia Nikon D300
attendo commenti, critiche e suggerimenti x migliorare
un saluto a tutti ciao The Duke.......

la prima è molto bella ,nella seconda se si vuole cercare il pelo nell'uovo,vedo la pupilla dx troppo chiara rispetto all'altra.
mi sono permesso un leggero ritocco ,chiaramente è solo un'opinine personale che puo benissimo non essere condivisa.

roberto

Inviato da: frinz il Jan 28 2010, 10:46 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=366662 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b6204e39fa90_SPT2084.jpg


saluti

Inviato da: NIGEL_ il Jan 29 2010, 01:20 AM

bene è arrivatal'ora di presentarvi il mio asinello..oddio..non è mio....ma quando vado a passeggio passo spesso per un posto vicino a una spiaggia dove c'è questo asinello.....e ogni tanto lo fotografo..mi ispira simpatia..e alcune volte anche tenerezza...impassibile nella sua solitudine



.http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=366609 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b61ded1d6808_asinelloatorresalinas.jpg

Inviato da: Franco_ il Jan 29 2010, 11:25 AM

QUOTE(NIGEL_ @ Jan 29 2010, 01:20 AM) *
bene è arrivatal'ora di presentarvi il mio asinello..oddio..non è mio....ma quando vado a passeggio passo spesso per un posto vicino a una spiaggia dove c'è questo asinello.....e ogni tanto lo fotografo..mi ispira simpatia..e alcune volte anche tenerezza...impassibile nella sua solitudine


Ciao NIGEL_,
la prossima volta che passi da quelle parti portati una carota ed una mela... l'asinello si sentirà un pò meno solo e tu ti farai un amico per la pelle Pollice.gif

Inviato da: rabippo il Jan 29 2010, 12:03 PM

ragazzi dove me li posso scaricare i control picture, o me li potete anche inviare...
Ciao e grazie
Daniele

l'ultima versione del firmware quanto è?

Inviato da: logitech61 il Jan 29 2010, 12:23 PM

QUOTE(rabippo @ Jan 29 2010, 12:03 PM) *
ragazzi dove me li posso scaricare i control picture, o me li potete anche inviare...
Ciao e grazie
Daniele

l'ultima versione del firmware quanto è?



In camera ho la versione A 1.10 e B 1.10 di firmware. Picture control li puoi scaricare da Nikon Europe, se non ricordo male.

Inviato da: logitech61 il Jan 29 2010, 12:23 PM

QUOTE(rabippo @ Jan 29 2010, 12:03 PM) *
ragazzi dove me li posso scaricare i control picture, o me li potete anche inviare...
Ciao e grazie
Daniele

l'ultima versione del firmware quanto è?



In camera ho la versione A 1.10 e B 1.10 di firmware. Picture control li puoi scaricare da Nikon Europe, se non ricordo male.

Inviato da: logitech61 il Jan 29 2010, 12:44 PM




http://nikoneurope-it.custhelp.com/app/

Inviato da: rabippo il Jan 29 2010, 05:09 PM

Grazie io ho la versione sia A che B 1.02
Daniele

Inviato da: maxilloss il Jan 30 2010, 10:07 PM

Ciao ragazzi ,mi rivolgo ai Nikonisti romani , sapete indicarmi ,anche in mp qualche laboratorio fotografico che sviluppi in chimico sino al formato 50 x70 ? vi ringrazio ...per tutti inoltre qualche negozio on line con il quale si sono trovati bene .. grazie
Max

Inviato da: amelideo il Jan 31 2010, 04:56 PM

Ieri sera verso mezzanotte mi si è presentata l'occasione di fotografarla...
E' un crop ovviamente di uno scatto a mano libera con D300 e Sigma 70/200 HSM EX DG, esposizione spot....i dati sono negli exit.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=367601 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b65a7fda445f_DSC6353.jpg




 

Inviato da: NIGEL_ il Feb 1 2010, 04:33 PM

bravo..lo sai che ci ho pensato anche io...per tutto il week end era un occasione ghiotta e me la sono lasciata scappare...alla prossima...

cmq notevole la definizione e la nitidezza...

ciauz

Inviato da: NIGEL_ il Feb 2 2010, 12:46 AM

ultimi raggi solari in spiaggia


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=366458 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b618587038b3_Portocoralloaltramonto16gen2010II.jpg


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=366454 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b61849d8eba0_Portocoralloaltramonto16gen2010.jpg

entrambe con il 17-50 tamron

Inviato da: rabippo il Feb 2 2010, 10:20 AM

Ciao Nigel, buona la 1 , sia per come l'hai gestita che per il taglio verticale, forse avrei fatto un passetto avanti per evitare meno cespuglio in primo piano..sulla 2 penso che hai fatto una crop, riallargherei il taglio e dare più spazio a sx dela foto, dove sono i raggi..non conosco la location??
metto anche io le mie prime prove con questa spettacolare macchinetta,
il cielo era piatto e bianco, cosi ho tentato con una conversione in BN..

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=368288 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201002/gallery_4b67514331376_IlMonastero.jpg
Ciao e grazie
Daniele

Inviato da: NIGEL_ il Feb 2 2010, 12:36 PM

Grazie Daniele del commento...

sulla prima si in effetti forse ho esagerato con l'inclusione del cespuglio...direi che un taglio di qualche cm ci sta...


sulla seconda nessun crop...a questo punto forse ho proprio sbagliato a inquadrare wacko.gif
devo aver stretto perché in quella serie di scatti avevo già ripreso la scena con inquadratura più larga...


per quanto riguarda la tua foto...

mi garba parecchio la compo...e direi che anche se non so come fosse a colori il b/n sicuramente rende a dovere..
forse però avrei schiarito maggiormente...fermo restando che anche così ha il suo fascino di foto "antica"

Inviato da: rabippo il Feb 2 2010, 03:58 PM

ha ragione Nigel, l'ho resa cosi proprio perchè il convento è da tanti anni che sta li su quasi abbandonato, poi per la luce che era pessima ho optato per quasto binero un pò antico...
dry.gif Cercherò un giorno di entrarci dentro, se qualcuno me lo permette..
grazie.gif del commento.
Ciao
Daniele

Inviato da: maxilloss il Feb 4 2010, 11:28 AM

dai ragazzi ....nessuna risposta ?? Possibile che nn stampate foto ? cerotto.gif

Inviato da: rabippo il Feb 4 2010, 11:51 AM

QUOTE(maxilloss @ Feb 4 2010, 11:28 AM) *
dai ragazzi ....nessuna risposta ?? Possibile che nn stampate foto ? cerotto.gif

ti posso provare a dire di contattare Eurodigital, se no fai una bella ricerca su google,
più di questo non soprei...
Ciao
Daniele

Inviato da: maxilloss il Feb 4 2010, 12:01 PM

[quote name='rabippo' date='Feb 4 2010, 11:51 AM' post='1886089']
ti posso provare a dire di contattare Eurodigital, se no fai una bella ricerca su google,
più di questo non soprei...
Ciao
Daniele
[/q
ti sei trovato bene li ? grazie della risposta
Max

Inviato da: rabippo il Feb 4 2010, 03:56 PM

Io non mi ci sono servito, è un mio amico che gli ha fatto fare una 10 di stampe, e ci si è trovato bene.
Ciao
Daniele

Inviato da: ninomiceli il Feb 4 2010, 04:10 PM

Scusate la domanda che può sembrare un pò banale, ma vorrei sapere se scattando in NEF i picture control servono a qulc'osa, o si possono applicare in post produzione con NX e, se si, come si fa a caricarli in NX?
Grazie

Inviato da: NIGEL_ il Feb 4 2010, 05:45 PM

@maxillos...

io non ho risposto eprchè non sono a Roma wink.gif
e le stampe le faccio in un laboratorio di fiducia qui d ame...

@ ninomiceli

si i controlli immagini li puoi anche mettere in pp con Capture NX o versioni successive....

certo che servono se scatti in NEF...anzi servono solo se scatti in NEF ...in Jpeg vengono inseriti al momento dello scatto..mentre col NEF puoi variare anche dopo... io personalmente scatto sempre con Standard e poi eventualmente cambio in pp...

in NX è facile..basta scaricare dal sito Nikon Europe l'aggiornamento e/o i CI (controlli immagine) e te li trovi già belli pronti nel menù di regolazioni di base nelle palette sulla dx.


per scaricare prova qui a cercare quello che ti serve

https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/list#s=eyJzZiI6eyJzZWFyY2giOjEsInBhZ2UiOjEsInAiOnsiZGF0YSI6eyJmaWx0ZXJfbmFtZSI6I
m1hcF9wcm9kX2hpZXJhcmNoeSIsImVsZW1lbnRfbmFtZSI6Im1hcF9wcm9kX2hpZXJhcmNoeSIsImxpb
mtpbmdfb24iOjB9LCJmaWx0ZXJzIjp7InJuU2VhcmNoVHlwZSI6Im1lbnVmaWx0ZXIiLCJyZXBvcnRfa
WQiOjEyNzcwOSwicmVwb3J0X2RlZiI6IiIsIm5hbWUiOiJtYXBfcHJvZF9oaWVyYXJjaHkiLCJmbHRyX
2lkIjozLCJvcGVyX2lkIjoxMCwiZGF0YSI6W1tdXX0sImZvcm1zIjp7fSwibmFtZSI6Im1hcF9wcm9kX
2hpZXJhcmNoeSIsInR5cGUiOiJwIiwid19pZCI6MjB9LCJjeCI6eyJkYXRhIjp7fSwiZmlsdGVycyI6e
yJyZXBvcnRfaWQiOjEyNzcwOX0sImZvcm1zIjp7fSwidHlwZSI6ImN4IiwibmFtZSI6ImNhdF9leGNsd
WRlIn0sImMiOnsiZGF0YSI6eyJmaWx0ZXJfbmFtZSI6Im1hcF9jYXRfaGllcmFyY2h5IiwiZWxlbWVud
F9uYW1lIjoibWFwX2NhdF9oaWVyYXJjaHkiLCJsaW5raW5nX29uIjowLCJsZXZlbCI6MiwidmFsdWUiO
iI2NDkiLCJ0ZXh0IjoiU29mdHdhcmUgRG93bmxvYWQiLCJyZXNldCI6ZmFsc2UsImhpZXJfZGF0YSI6W
119LCJmaWx0ZXJzIjp7InJuU2VhcmNoVHlwZSI6Im1lbnVmaWx0ZXIiLCJyZXBvcnRfaWQiOjEyNzcwO
SwicmVwb3J0X2RlZiI6IiIsIm5hbWUiOiJtYXBfY2F0X2hpZXJhcmNoeSIsImZsdHJfaWQiOjIsIm9wZ
XJfaWQiOjEwLCJkYXRhIjpbWyI2NDkiXV19LCJmb3JtcyI6e30sIm5hbWUiOiJtYXBfY2F0X2hpZXJhc
mNoeSIsInR5cGUiOiJjIiwid19pZCI6MjEsImRpc2FibGVkRWxlbWVudCI6Imx2bDFtYXBfY2F0X2hpZ
XJhcmNoeSJ9LCJrZXl3b3JkIjp7ImRhdGEiOnsidmFsdWUiOiIiLCJsZW5ndGgiOjB9LCJmaWx0ZXJzI
jp7ImRhdGEiOiIiLCJyZXBvcnRfZGVmIjoiIiwicm5TZWFyY2hUeXBlIjoia2V5d29yZCIsInJlcG9yd
F9pZCI6MTI3NzA5fSwiZm9ybXMiOnt9LCJuYW1lIjoia2V5d29yZCIsInR5cGUiOiJrZXl3b3JkIiwid
19pZCI6MjJ9LCJwdWJsaXNoX2Zyb20iOnsiZGF0YSI6eyJmaWx0ZXJfbmFtZSI6InB1Ymxpc2hfZnJvb
SIsImVsZW1lbnRfbmFtZSI6Ik5pa29uRGF0ZVNlYXJjaF8yMyJ9LCJmaWx0ZXJzIjp7ImRhdGEiOiIiL
CJyZXBvcnRfZGVmIjoiIiwicmVwb3J0X2lkIjoxMjc3MDksInJuU2VhcmNoVHlwZSI6InB1Ymxpc2hfZ
nJvbSIsIm5hbWUiOiJwdWJsaXNoX2Zyb20iLCJmbHRyX2lkIjo5LCJvcGVyX2lkIjo2fSwiZm9ybXMiO
nt9LCJuYW1lIjoiTmlrb25EYXRlU2VhcmNoIiwidHlwZSI6InB1Ymxpc2hfZnJvbSIsIndfaWQiOjIzf
SwicHVibGlzaF90byI6eyJkYXRhIjp7ImZpbHRlcl9uYW1lIjoicHVibGlzaF90byIsImVsZW1lbnRfb
mFtZSI6Ik5pa29uRGF0ZVNlYXJjaF8yNCJ9LCJmaWx0ZXJzIjp7ImRhdGEiOiIiLCJyZXBvcnRfZGVmI
joiIiwicmVwb3J0X2lkIjoxMjc3MDksInJuU2VhcmNoVHlwZSI6InB1Ymxpc2hfdG8iLCJuYW1lIjoic
HVibGlzaF90byIsImZsdHJfaWQiOjEwLCJvcGVyX2lkIjo0fSwiZm9ybXMiOnt9LCJuYW1lIjoiTmlrb
25EYXRlU2VhcmNoIiwidHlwZSI6InB1Ymxpc2hfdG8iLCJ3X2lkIjoyNH0sInBlcl9wYWdlIjoxMiwic
2VhcmNoVHlwZSI6eyJmaWx0ZXJzIjp7InJuU2VhcmNoVHlwZSI6InNlYXJjaFR5cGUiLCJmbHRyX2lkI
jo1LCJkYXRhIjo1LCJvcGVyX2lkIjoxOSwicmVwb3J0X2lkIjoxMjc3MDl9LCJ0eXBlIjoic2VhcmNoV
HlwZSJ9LCJzb3J0X2FyZ3MiOnsiZGF0YSI6eyJyZXBvcnRfcGFnZSI6IiJ9LCJmaWx0ZXJzIjp7InJlc
G9ydF9pZCI6MTI3NzA5LCJzb3J0X29yZGVyIjoxfSwiZm9ybXMiOnt9LCJuYW1lIjoiTmlrb25HcmlkI
iwid19pZCI6NDIsInR5cGUiOiJzb3J0X2FyZ3MifX0sInJlcG9ydF9pZCI6MTI3NzA5LCJ0b2tlbiI6I
lpwMW9rWGlmYUFkMG5YQ2JmSk40bFVTWlFKOU1uVWlSVkp_T2taOCoiLCJmbXQiOnsidHJ1bmNhdGVfc
2l6ZSI6NzUsImhpZ2hsaWdodCI6dHJ1ZX0sImMiOjd9



ciauz!

Inviato da: NIGEL_ il Feb 4 2010, 07:22 PM

dato che ci sono ne approfitto per inserire una fotina...fatta a Monza nel 2008 a Bruno...

dati di scatto :

D300 + 18/200 VR a 170mm, Af singolo, f:8, 1/400sec, esposiz Matrix, ISO 200, ovviamente a mano libera

ora...prima che mi diciate che il taglio è troppo stretto...sappiate che non ho apportato nessun crop in pp.... questa è la reale inquadratura... (dire una botta di ....ehmm fortuna) normalmente sul traguardo siamo a poco meno di 300Km/h con queste vetture...


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=369150 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201002/gallery_4b6a263d587f0_BrunoaMonza2008.jpg

ciauz....

Inviato da: ninomiceli il Feb 5 2010, 04:56 PM

QUOTE(NIGEL_ @ Feb 4 2010, 05:45 PM) *
@maxillos...

io non ho risposto eprchè non sono a Roma wink.gif
e le stampe le faccio in un laboratorio di fiducia qui d ame...

@ ninomiceli

si i controlli immagini li puoi anche mettere in pp con Capture NX o versioni successive....

certo che servono se scatti in NEF...anzi servono solo se scatti in NEF ...in Jpeg vengono inseriti al momento dello scatto..mentre col NEF puoi variare anche dopo... io personalmente scatto sempre con Standard e poi eventualmente cambio in pp...

in NX è facile..basta scaricare dal sito Nikon Europe l'aggiornamento e/o i CI (controlli immagine) e te li trovi già belli pronti nel menù di regolazioni di base nelle palette sulla dx.
per scaricare prova qui a cercare quello che ti serve

https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/list#s=eyJzZiI6eyJzZWFyY2giOjEsInBhZ2UiOjEsInAiOnsiZGF0YSI6eyJmaWx0ZXJfbmFtZSI6I
m1hcF9wcm9kX2hpZXJhcmNoeSIsImVsZW1lbnRfbmFtZSI6Im1hcF9wcm9kX2hpZXJhcmNoeSIsImxpb
mtpbmdfb24iOjB9LCJmaWx0ZXJzIjp7InJuU2VhcmNoVHlwZSI6Im1lbnVmaWx0ZXIiLCJyZXBvcnRfa
WQiOjEyNzcwOSwicmVwb3J0X2RlZiI6IiIsIm5hbWUiOiJtYXBfcHJvZF9oaWVyYXJjaHkiLCJmbHRyX
2lkIjozLCJvcGVyX2lkIjoxMCwiZGF0YSI6W1tdXX0sImZvcm1zIjp7fSwibmFtZSI6Im1hcF9wcm9kX
2hpZXJhcmNoeSIsInR5cGUiOiJwIiwid19pZCI6MjB9LCJjeCI6eyJkYXRhIjp7fSwiZmlsdGVycyI6e
yJyZXBvcnRfaWQiOjEyNzcwOX0sImZvcm1zIjp7fSwidHlwZSI6ImN4IiwibmFtZSI6ImNhdF9leGNsd
WRlIn0sImMiOnsiZGF0YSI6eyJmaWx0ZXJfbmFtZSI6Im1hcF9jYXRfaGllcmFyY2h5IiwiZWxlbWVud
F9uYW1lIjoibWFwX2NhdF9oaWVyYXJjaHkiLCJsaW5raW5nX29uIjowLCJsZXZlbCI6MiwidmFsdWUiO
iI2NDkiLCJ0ZXh0IjoiU29mdHdhcmUgRG93bmxvYWQiLCJyZXNldCI6ZmFsc2UsImhpZXJfZGF0YSI6W
119LCJmaWx0ZXJzIjp7InJuU2VhcmNoVHlwZSI6Im1lbnVmaWx0ZXIiLCJyZXBvcnRfaWQiOjEyNzcwO
SwicmVwb3J0X2RlZiI6IiIsIm5hbWUiOiJtYXBfY2F0X2hpZXJhcmNoeSIsImZsdHJfaWQiOjIsIm9wZ
XJfaWQiOjEwLCJkYXRhIjpbWyI2NDkiXV19LCJmb3JtcyI6e30sIm5hbWUiOiJtYXBfY2F0X2hpZXJhc
mNoeSIsInR5cGUiOiJjIiwid19pZCI6MjEsImRpc2FibGVkRWxlbWVudCI6Imx2bDFtYXBfY2F0X2hpZ
XJhcmNoeSJ9LCJrZXl3b3JkIjp7ImRhdGEiOnsidmFsdWUiOiIiLCJsZW5ndGgiOjB9LCJmaWx0ZXJzI
jp7ImRhdGEiOiIiLCJyZXBvcnRfZGVmIjoiIiwicm5TZWFyY2hUeXBlIjoia2V5d29yZCIsInJlcG9yd
F9pZCI6MTI3NzA5fSwiZm9ybXMiOnt9LCJuYW1lIjoia2V5d29yZCIsInR5cGUiOiJrZXl3b3JkIiwid
19pZCI6MjJ9LCJwdWJsaXNoX2Zyb20iOnsiZGF0YSI6eyJmaWx0ZXJfbmFtZSI6InB1Ymxpc2hfZnJvb
SIsImVsZW1lbnRfbmFtZSI6Ik5pa29uRGF0ZVNlYXJjaF8yMyJ9LCJmaWx0ZXJzIjp7ImRhdGEiOiIiL
CJyZXBvcnRfZGVmIjoiIiwicmVwb3J0X2lkIjoxMjc3MDksInJuU2VhcmNoVHlwZSI6InB1Ymxpc2hfZ
nJvbSIsIm5hbWUiOiJwdWJsaXNoX2Zyb20iLCJmbHRyX2lkIjo5LCJvcGVyX2lkIjo2fSwiZm9ybXMiO
nt9LCJuYW1lIjoiTmlrb25EYXRlU2VhcmNoIiwidHlwZSI6InB1Ymxpc2hfZnJvbSIsIndfaWQiOjIzf
SwicHVibGlzaF90byI6eyJkYXRhIjp7ImZpbHRlcl9uYW1lIjoicHVibGlzaF90byIsImVsZW1lbnRfb
mFtZSI6Ik5pa29uRGF0ZVNlYXJjaF8yNCJ9LCJmaWx0ZXJzIjp7ImRhdGEiOiIiLCJyZXBvcnRfZGVmI
joiIiwicmVwb3J0X2lkIjoxMjc3MDksInJuU2VhcmNoVHlwZSI6InB1Ymxpc2hfdG8iLCJuYW1lIjoic
HVibGlzaF90byIsImZsdHJfaWQiOjEwLCJvcGVyX2lkIjo0fSwiZm9ybXMiOnt9LCJuYW1lIjoiTmlrb
25EYXRlU2VhcmNoIiwidHlwZSI6InB1Ymxpc2hfdG8iLCJ3X2lkIjoyNH0sInBlcl9wYWdlIjoxMiwic
2VhcmNoVHlwZSI6eyJmaWx0ZXJzIjp7InJuU2VhcmNoVHlwZSI6InNlYXJjaFR5cGUiLCJmbHRyX2lkI
jo1LCJkYXRhIjo1LCJvcGVyX2lkIjoxOSwicmVwb3J0X2lkIjoxMjc3MDl9LCJ0eXBlIjoic2VhcmNoV
HlwZSJ9LCJzb3J0X2FyZ3MiOnsiZGF0YSI6eyJyZXBvcnRfcGFnZSI6IiJ9LCJmaWx0ZXJzIjp7InJlc
G9ydF9pZCI6MTI3NzA5LCJzb3J0X29yZGVyIjoxfSwiZm9ybXMiOnt9LCJuYW1lIjoiTmlrb25HcmlkI
iwid19pZCI6NDIsInR5cGUiOiJzb3J0X2FyZ3MifX0sInJlcG9ydF9pZCI6MTI3NzA5LCJ0b2tlbiI6I
lpwMW9rWGlmYUFkMG5YQ2JmSk40bFVTWlFKOU1uVWlSVkp_T2taOCoiLCJmbXQiOnsidHJ1bmNhdGVfc
2l6ZSI6NzUsImhpZ2hsaWdodCI6dHJ1ZX0sImMiOjd9
ciauz!

Ho NX2 aggiornato alla versione 2.2.1, ma questa palette di cui parli sulla dx non la trovo; ho scaricato i files CI dal sito NIKON Europa, dove li devo copiare perchè NX2 li legga?
grazie.gif

Inviato da: Franco_ il Feb 5 2010, 07:59 PM

Vediamo se riesco ad aiutarti...

In allegato trovi la schermata di NX2, un file "NIKON.zip" con 5 C.I. Personalizzati (CUSTOMPC) ed un file "Gestione e caricamento.zip" con le istruzioni per il loro utilizzo (ho zippato il file word perchè non so se la piattaforma accetta allegati in formato .doc)

Se hai bisogno di chiarimenti siamo qui smile.gif


 

 NIKON.zip ( 3.77k ) : 30
 Gestione_e_caricamento_CI.zip ( 3.21k ) : 30
 

Inviato da: ninomiceli il Feb 6 2010, 04:36 PM

QUOTE(Franco_ @ Feb 5 2010, 07:59 PM) *
Vediamo se riesco ad aiutarti...

In allegato trovi la schermata di NX2, un file "NIKON.zip" con 5 C.I. Personalizzati (CUSTOMPC) ed un file "Gestione e caricamento.zip" con le istruzioni per il loro utilizzo (ho zippato il file word perchè non so se la piattaforma accetta allegati in formato .doc)

Se hai bisogno di chiarimenti siamo qui smile.gif

Grazie, sono riuscito a trovare il controllo immagine, ma nella guida di capture NX2 dice;
Menu Gestisci controllo immagine
Il menu di Gestisci controllo immagine fornisce le opzioni per salvare, caricare e gestire le opzioni di Controllo immagine personalizzato. Fare clic su questa icona per visualizzare le seguenti opzioni:
Ma non riesco a trovare questa icona
Approfitto ancora della tua pazienza per chiederti dove devo copiare sul computer i files che hai inviato per poterli utilizzare con NX2.
grazie.gif


Inviato da: Franco_ il Feb 6 2010, 06:12 PM

Ciao Nino, devi cliccare sull'ingranaggio a sinistra del pulsante ripristina.

Poi apri il file word che ho zippato: li troverai tutte le istruzioni...


 

Inviato da: polito1953 il Feb 6 2010, 08:20 PM

QUOTE(Franco_ @ Feb 5 2010, 07:59 PM) *
Vediamo se riesco ad aiutarti...

In allegato trovi la schermata di NX2, un file "NIKON.zip" con 5 C.I. Personalizzati (CUSTOMPC) ed un file "Gestione e caricamento.zip" con le istruzioni per il loro utilizzo (ho zippato il file word perchè non so se la piattaforma accetta allegati in formato .doc)

Se hai bisogno di chiarimenti siamo qui smile.gif


Ciao Franco,
voglio ringraziarti per aver reso disponibili anche a me i C.I. personalizzati in special modo per le due Kodak e la Velvia, avevo letto più volte i questi C.I. ma non sapevo dove scaricarli.

Ho già potuto utilizzarli per alcune prove con soddisfazione, una domanda dopo avere applicato uno di questi C.I. fai altre regolazioni o no?

_grazie!_Grazie di nuovo

Francesco

Inviato da: maxilloss il Feb 6 2010, 09:06 PM

Salve a tutti ...vorrie chiedervi un parere ..., ultimamente dopo le mie uscite fotografiche ...con determinati obiettivi ( 50mm 1,8 - 24mm 2.8 - e 12-24 tokina ) ho la sensazione allo schermo del pc che le foto scattate abbiano come un leggero micromosso , tale sensazione nn l'ho pero' con il 18-70 , senza fasciarmi troppo il cervello ho cercato di leggere in merito ad eventuali problematiche tra macchina e obiettivo e sono incappato nelle discussioni relative al back e front focus. Ora premesso che la maggior parte delle foto scattate sono state fatte con il cavalletto mi chiedevo se tale problema potesse riguardarmi ( allego una foto fatta con il 24mm fisso ad una focale di 9 , iso 200 tempo di scatto 8 secondi su cavalletto , del quale ho la sensazione sopra descritta specialmente se ingrandisco al monitor la foto ) cosi da poter avere un giudizio da occhi piu fini dei miei .Inoltre qualora dovessi fare il test delle tre pile ( che credo sia il piu semplice ed immediato ) vi chiedo quale e' la procedura esatta , visto che nn credo di aver ben chiaro come eseguirla .. Ringrazio anticipatamente chiunque voglia attenzionarmi .
Max


 

Inviato da: maxilloss il Feb 6 2010, 09:29 PM

Allego altre due foto dove nn riscontro una nitidezza completa ...tokina 12-24 e 50mm 1.8




 

Inviato da: freelazio il Feb 7 2010, 10:17 AM

QUOTE(Franco_ @ Feb 5 2010, 07:59 PM) *
Vediamo se riesco ad aiutarti...

In allegato trovi la schermata di NX2, un file "NIKON.zip" con 5 C.I. Personalizzati (CUSTOMPC) ed un file "Gestione e caricamento.zip" con le istruzioni per il loro utilizzo (ho zippato il file word perchè non so se la piattaforma accetta allegati in formato .doc)

Se hai bisogno di chiarimenti siamo qui smile.gif

Franco,
scusami approfitto della tua disponibilità per chiederti: i due controlli
Kodachrome 64
Kodacrhome 25
posso installarli anche sulla D700 oppure devo cercare quelli a lei dedicati, nel caso dove posso trovarli?

Ciao
Gian

Inviato da: Franco_ il Feb 7 2010, 12:11 PM

QUOTE(freelazio @ Feb 7 2010, 10:17 AM) *
Franco,
scusami approfitto della tua disponibilità per chiederti: i due controlli
Kodachrome 64
Kodacrhome 25
posso installarli anche sulla D700 oppure devo cercare quelli a lei dedicati, nel caso dove posso trovarli?

Ciao
Gian


Ciao Gian, guarda http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=117879&hl=Kodachrome, in particolare al msg#11 di bergat.
Non sono sicurissimo che si possano caricare indifferentemente su D700 e D300, di certo funzionano su NX(2) e viewNX. Comunque fare una prova non costa nulla...

Inviato da: freelazio il Feb 7 2010, 01:41 PM

QUOTE(Franco_ @ Feb 7 2010, 12:11 PM) *
Ciao Gian, guarda http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=117879&hl=Kodachrome, in particolare al msg#11 di bergat.
Non sono sicurissimo che si possano caricare indifferentemente su D700 e D300, di certo funzionano su NX(2) e viewNX. Comunque fare una prova non costa nulla...

Grazie Franco,
sapevo di poter contare su di te.
Li ho caricati su NX2 nel caso li applico in PP, sulla D700 scatto quasi sempre con lo standard impostato.

Di nuovo grazie
Gian

Inviato da: Franco_ il Feb 7 2010, 08:20 PM

Prego Gian smile.gif

Inviato da: Franco_ il Feb 7 2010, 08:25 PM

Ciao Gian ti rispondo in pubblico perchè hai la casella postale piena...

===============
Ciao Gian, ti ringrazio molto per l'invito, purtroppo sabato ho un impegno.
Non mancherà occasione per incontrarci, magari al Photo Show...
===============

A presto, Franco

Inviato da: NIGEL_ il Feb 8 2010, 11:16 AM

azz io quei CI non li ho in NX 1..3.5...ci sono solo per NX2 e aggiornamenti vari?

ad ogni modo mi dovrò comprare la nuova versione..

tempo fa chiesi consigli sul pc... poi per diversi motivi non lo potei comprare....

questa settimana (sperem) dovrei riuscire a ordinarmelo...

ho dovuto escludere il MAC anche per questioni di costo...ci sarebbe qualcuno che mi darebbe dei consigli su che componenti acquistare per assemblare un pc per lavorare con le foto...

Main board, CPU, HD (taglio e marca), RAM (quantità ed eventualmente, marca) e monitor?

e acnhe se mi conviene avere Win7 (32 o 64 bit) oppure cercare un XP (magari professional sempre o 32 o 64bit)

grazie in anticipo a chi mi potrà dare una mano!

ciauz...

Inviato da: Franco_ il Feb 8 2010, 07:57 PM

QUOTE(NIGEL_ @ Feb 8 2010, 11:16 AM) *
azz io quei CI non li ho in NX 1..3.5...ci sono solo per NX2 e aggiornamenti vari?
...


I C.I. vanno bene sia su NX che su NX2, basta caricarli wink.gif

Inviato da: rabippo il Feb 9 2010, 11:18 AM

Ciao maxilloss, da le foto da te postate si nota a tutte un pò di micromosso, però potrebbe dipendere dalla compressione che hai dato, dal peso che gli hai dato, perchè ingrandendole si vede il micro mosso che intendi,
cosi le foto non sono tanto giudicabili, ti consiglierei di mettere i file nef.
Ciao
Daniele

Inviato da: maxilloss il Feb 9 2010, 03:59 PM

QUOTE(rabippo @ Feb 9 2010, 11:18 AM) *
Ciao maxilloss, da le foto da te postate si nota a tutte un pò di micromosso, però potrebbe dipendere dalla compressione che hai dato, dal peso che gli hai dato, perchè ingrandendole si vede il micro mosso che intendi,
cosi le foto non sono tanto giudicabili, ti consiglierei di mettere i file nef.
Ciao
Daniele

Ciao Daniele ,grazie per l'attenzione , ho provato ,ma nn riesco a postare file cosi grandi si blocca in continuazione.Tento un ragionamento ..le foto che ho scattato al gianicolo sono su cavalletto , trattandosi di due obiettivi fissi e' possibile che la semplice chiusura dell'otturatore provochi del micromosso ? Ho provato a fare la taratura dell' af, sul 50ino dovrei spaccare il capello nn riesco a dare una valutazione esatta , per il 24 mm invece sono arrivato a tarare a +5 . Pero' mi chiedo in una foto come quella postata pur avendo( per ipotesi ) una staratura dell'obiettivo trattandosi di focali impostate da f9 in su da cmq quella sensazione di micromosso ? Cioe' centra veramente l'af? , daltro canto se e' poco piu la o poco piu qua la messa a fuoco nn dovrebbe inficiare la nitidezza completa della foto ! sbaglio ? Ho provato inoltre a tarare il 12-24 tokina e qui ho due valori a 12mm +15, e a 24mm non bastano +20 ( ma mi posso accontentare ), a quale valore corretto dovrei impostarlo vista la diversita' dei risultati? Graie
Max



Inviato da: freelazio il Feb 9 2010, 08:34 PM

QUOTE(maxilloss @ Feb 9 2010, 03:59 PM) *
Ciao Daniele ,grazie per l'attenzione , ho provato ,ma nn riesco a postare file cosi grandi si blocca in continuazione.Tento un ragionamento ..le foto che ho scattato al gianicolo sono su cavalletto , trattandosi di due obiettivi fissi e' possibile che la semplice chiusura dell'otturatore provochi del micromosso ? Ho provato a fare la taratura dell' af, sul 50ino dovrei spaccare il capello nn riesco a dare una valutazione esatta , per il 24 mm invece sono arrivato a tarare a +5 . Pero' mi chiedo in una foto come quella postata pur avendo( per ipotesi ) una staratura dell'obiettivo trattandosi di focali impostate da f9 in su da cmq quella sensazione di micromosso ? Cioe' centra veramente l'af? , daltro canto se e' poco piu la o poco piu qua la messa a fuoco nn dovrebbe inficiare la nitidezza completa della foto ! sbaglio ? Ho provato inoltre a tarare il 12-24 tokina e qui ho due valori a 12mm +15, e a 24mm non bastano +20 ( ma mi posso accontentare ), a quale valore corretto dovrei impostarlo vista la diversita' dei risultati? Graie
Max

Scusa, forse non ho capito il tuo post ma che centra l'AF con il micromosso? O è micromossa o fuori fuoco; sono due cose diverse.
Gli obietivi che citi poi non ho mai letto che abbiano problemi di fuoco.
Se scatti su cavalletto è sempre consigliabile scattare con uno scatto flessibile, ne trovi di compatibili a pochi euro, la pressione del pulsante di scatto provoca sempre delle micro vibrazioni che danno mosso con tempi molto lenti.
Non leggo i dati exif delle foto postate puoi indicarli?

Ciao
Gian

Inviato da: freelazio il Feb 9 2010, 08:47 PM

Ha ragione Daniele, sono talmente ridotte che è difficile valutarle, comunque:
Il tempo di quella con il 24mm è 8s, facile che il micromosso che vedi sia dovuto al sistema cavalletto/fotocamera.
Quella con il 50mm a f1/100 difficile sia micromosso con quel tempo.
Dell'altra, bella, non leggo gli exif.

Ciao
Gian

Inviato da: maxilloss il Feb 9 2010, 09:28 PM

QUOTE(freelazio @ Feb 9 2010, 08:47 PM) *
Ha ragione Daniele, sono talmente ridotte che è difficile valutarle, comunque:
Il tempo di quella con il 24mm è 8s, facile che il micromosso che vedi sia dovuto al sistema cavalletto/fotocamera.
Quella con il 50mm a f1/100 difficile sia micromosso con quel tempo.
Dell'altra, bella, non leggo gli exif.

Ciao
Gian

Ciao Gian , grazie per l'attenzione ,i dati delle foto sono per il 50 : tempo 1/100 f4.5 iso 200 spot, per il 24 8 secondi f.9 iso 200 spot. . Pensi che il micromosso sia dovuto alla chiusura dell'otturatore? considera che ho usato l'autoscatto .
Grazie
Max

Inviato da: maxilloss il Feb 9 2010, 09:41 PM

QUOTE(maxilloss @ Feb 9 2010, 09:28 PM) *
Ciao Gian , grazie per l'attenzione ,i dati delle foto sono per il 50 : tempo 1/100 f4.5 iso 200 spot, per il 24 8 secondi f.9 iso 200 spot. . Pensi che il micromosso sia dovuto alla chiusura dell'otturatore? considera che ho usato l'autoscatto .
Grazie
Max

provoa postare file piu grandi ...




 

Inviato da: freelazio il Feb 9 2010, 10:51 PM

Per il 50mm 1/100 di sec. è un tempo di sicurezza che dovrebbe essere sufficiente ad escudere il micromosso, credo sia la focale f4,5 che abbia ridotto la profondità di campo. Non riesco a vedere il punto di messa a fuoco dov'era con NX2. La foto mi sembra anche un pò sovraesposta e poco contrastata; la foschia di Roma credo abbia aiutato a renderla anche poco nitida.
Nell'altra 8 sec, se il cavalletto e la fotocamera non sono ben saldi a terra, anche con l'autoscatto difficile evitare il micromosso.
Non fossilizzarti su queste foto, scattane altre in condizioni di luce e con tempi/diaframmi di sicurezza e verifica se riscontri problemi anche in quelle.

Gian

Inviato da: rabippo il Feb 10 2010, 12:10 PM

Ciao Max, anche da queste foto da te postate mi resta il dubbio del micromosso che parli,
hmmm.gif onestamente dal mio monitor la foto fatta con il 24mm tempo 8 sec f9, sinceramente la vedo abbastanza nitida in primo piano,
solo ingrandendola al 100% si vede da metà foto fino alla parte alta non tanto a fuoco, o mocromosso,
ma questo potrebbe dipendere dalla zona che hai messo a fuoco, zona af.
mentre la foto con il 50 mm, non è tanto giudicabile visto che nella foto c'è troppa foschia,
dry.gif poi se ti posso consigliare, fai dei diversi scatti con gli obiettivi, ma cerca di farli con la stessa luce e per lo meno con lo stesso soggetto.
Spero di esser stato chiaro, aspettere altre prove per vedere Pollice.gif
Ciao
Daniele

Inviato da: maxilloss il Feb 10 2010, 01:24 PM

Vorrei ringraziare per l'attenzione Daniele e Gian , in effetti mi avete fatto ragionare sul fatto che le foto postate possano essere tecnicamente errate , vuoi per esposizione , vuoi x instabilita' macchina cavalletto . In effeti ieri sera mentre mia figlia piccola faceva il bagnetto ho fatto degli scatti con il 24mm e, impostando ad una focale di 2.8 iso 400 con tempo di scatto 1\60 , sono uscite belle foto , e li dove nn mi sono mosso io sono riuscito a congelare la situazione .
Provero' a tornare sul luogo per me infausto e riprovare quando le condizioni di luce me lo permettano e soprattutto a cercare di fare attenzione sul punt af. e alla chiusura del diaframma ,cosi da poter riscontrare piu dettagliatamente . Guai da neofita !!! grazie.gif

Inviato da: frinz il Feb 10 2010, 11:40 PM

ma nella seconda non c'era per caso attivata la riduzione del rumore in camera, perchè mi sembra impastato nu poco...

Inviato da: maxilloss il Feb 11 2010, 09:00 AM

QUOTE(frinz @ Feb 10 2010, 11:40 PM) *
ma nella seconda non c'era per caso attivata la riduzione del rumore in camera, perchè mi sembra impastato nu poco...

No frinz...l'effetto e' dovuto a quel micromosso di cui si diceva ...

Inviato da: armus il Feb 11 2010, 02:23 PM

dopo il viaggio ritorna d300 smile.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=373187 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201002/gallery_4b7403ed9f8ad_DSC8470nit.jpg

Inviato da: Franco_ il Feb 11 2010, 04:07 PM

Ciao Armus, speriamo che sia la volta buona smile.gif

Inviato da: armus il Feb 11 2010, 04:22 PM

QUOTE(Franco_ @ Feb 11 2010, 04:07 PM) *
Ciao Armus, speriamo che sia la volta buona smile.gif

Grazie mille Franco! Sembra che tutto va benino ! smile.gif

Inviato da: NIGEL_ il Feb 11 2010, 06:52 PM

aspita...ma davvero non c'è nessuno che legga che mi può dare qualche consiglio su come assemblare il pc? smile.gif

vabbuò ..... tongue.gif

ps
bentornato Armus...ma avevi problemi con la D300?

Inviato da: freelazio il Feb 11 2010, 06:59 PM

QUOTE(NIGEL_ @ Feb 11 2010, 06:52 PM) *
aspita...ma davvero non c'è nessuno che legga che mi può dare qualche consiglio su come assemblare il pc? smile.gif

vabbuò ..... tongue.gif

ps
bentornato Armus...ma avevi problemi con la D300?

Ciao Nigel,
io insegno Informatica e qualche PC l'ho assemblato messicano.gif , se posso esserti utile; il tuo post mi è sfuggito.
Contattami in mp e spiegami a cosa ti serve e quando vorresti spendere e ti rispondo.

Ciao
Gian

Inviato da: armus il Feb 11 2010, 07:05 PM

QUOTE(NIGEL_ @ Feb 11 2010, 06:52 PM) *
aspita...ma davvero non c'è nessuno che legga che mi può dare qualche consiglio su come assemblare il pc? smile.gif

vabbuò ..... tongue.gif

ps
bentornato Armus...ma avevi problemi con la D300?

ciao NIGEL!| Grazie mille! La mia d300 era nata male ,dopo la terza volta per ora ne sono contento. smile.gif

Inviato da: freelazio il Feb 11 2010, 07:14 PM

QUOTE(maxilloss @ Feb 10 2010, 01:24 PM) *
Vorrei ringraziare per l'attenzione Daniele e Gian , in effetti mi avete fatto ragionare sul fatto che le foto postate possano essere tecnicamente errate , vuoi per esposizione , vuoi x instabilita' macchina cavalletto . In effeti ieri sera mentre mia figlia piccola faceva il bagnetto ho fatto degli scatti con il 24mm e, impostando ad una focale di 2.8 iso 400 con tempo di scatto 1\60 , sono uscite belle foto , e li dove nn mi sono mosso io sono riuscito a congelare la situazione .
Provero' a tornare sul luogo per me infausto e riprovare quando le condizioni di luce me lo permettano e soprattutto a cercare di fare attenzione sul punt af. e alla chiusura del diaframma ,cosi da poter riscontrare piu dettagliatamente . Guai da neofita !!! grazie.gif

Se mi posso permettere nelle occasioni della foto alla piccola che fa il bagnetto:.

Nelle foto che hai postato, l'esposizione Spot non è la più indicata. La Spot misura la luce su un diametro molto piccolo (4mm se non ricordo male); basta che il punto di lettura sia più chiaro o più scuro della scena per cannare l'esposizione.
Meglio il Matrix o la Ponderata.

Spero tu non te la prenda per i suggerimenti.

O.T.: come mi faceva notare l'amico Daniele scrivo più sul forum della D300 che non ho più, che su quello della D700 messicano.gif . E' che leggo sempre volentieri gli interventi degli amici che ho lasciato qui, un saluto a tutti loro rolleyes.gif .

Gian


Inviato da: armus il Feb 11 2010, 07:21 PM

posto un scatto che ha un picolo micro mosso,pero' mi sodisfa per come si e comportato la mia d300 senza tocare e elaborare il file con nesun programa. smile.gif


 

Inviato da: NIGEL_ il Feb 12 2010, 11:54 AM

bhè Armus... non soddisfa solo te smile.gif la D300 imho ha ancora una discreta vita davanti a sé...

sebbene escano altri modelli... a me per ora la D300 mi basta e avanza.....

aggiungo una foto scattata alla statua più famosa della mia città (Cagliari) ..

quella di Carlo Felice..


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=373233 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201002/gallery_4b742a405f2c7_STATUACARLOFELICE.jpg


ciauz

Inviato da: maxilloss il Feb 12 2010, 03:29 PM

QUOTE(freelazio @ Feb 11 2010, 07:14 PM) *
Se mi posso permettere nelle occasioni della foto alla piccola che fa il bagnetto:
  • se lo spazio intorno a te te lo permette usa il 50mm che hai o se lo hai il 35mm
  • alza gli ISO, la D300 regge benissimo i 1.600 e più che dignitosamente i 3.200 tranquillo
  • chiudi un pò il diaframma ne guadagnerà la nitidezza e la profondità di campo
.

Nelle foto che hai postato, l'esposizione Spot non è la più indicata. La Spot misura la luce su un diametro molto piccolo (4mm se non ricordo male); basta che il punto di lettura sia più chiaro o più scuro della scena per cannare l'esposizione.
Meglio il Matrix o la Ponderata.

Spero tu non te la prenda per i suggerimenti.

O.T.: come mi faceva notare l'amico Daniele scrivo più sul forum della D300 che non ho più, che su quello della D700 messicano.gif . E' che leggo sempre volentieri gli interventi degli amici che ho lasciato qui, un saluto a tutti loro rolleyes.gif .

Gian

Ciao Gian ...come potrei prendermela ?? Sono qui per imparare ...grazie per i consigli... impostando l'iso a 1600 rieco a fare un ingrandimento 45-35 senza sgranre troppo ??
ciao Max

Inviato da: rabippo il Feb 12 2010, 04:25 PM

QUOTE(freelazio @ Feb 11 2010, 07:14 PM) *
O.T.: come mi faceva notare l'amico Daniele scrivo più sul forum della D300 che non ho più, che su quello della D700 messicano.gif . E' che leggo sempre volentieri gli interventi degli amici che ho lasciato qui, un saluto a tutti loro rolleyes.gif .

Gian


Ciao Giancarlo sei sempre il benvenuto, e ci fa sempre piacere ascoltare i tuoi consigli dry.gif
Ciao
Daniele

Inviato da: freelazio il Feb 12 2010, 05:00 PM

QUOTE(maxilloss @ Feb 12 2010, 03:29 PM) *
Ciao Gian ...come potrei prendermela ?? Sono qui per imparare ...grazie per i consigli... impostando l'iso a 1600 rieco a fare un ingrandimento 45-35 senza sgranre troppo ??
ciao Max

Ciao Max,
io credo proprio di si.
Comunque prova a misurare e alza gli iso fino a dove hai bisogno per tenere il diaframma almeno a f4/5,6 e con tempi di sicurezza che con il 50mm su DX è 1/100s.
Il rumore digitale lo vedi soprattutto nelle zone fuori fuoco che con il diaframma a f2,8 sono inevitabilmente molte. Su stampa poi è decisamente meno evidente che a monitor. Io ho stampe a 6.400 Iso con la D700 e di rumore non ne vedo.

Per Nigel:
ma non avevi bisogno di consigli su come assemblare un PC? Ti ho dato la mia disponibilità ma non ho ricevuto un tuo contatto; resto a disposizione.

Ciao
Gian

Inviato da: maxilloss il Feb 12 2010, 05:52 PM

QUOTE(freelazio @ Feb 12 2010, 05:00 PM) *
Ciao Max,
io credo proprio di si.
Comunque prova a misurare e alza gli iso fino a dove hai bisogno per tenere il diaframma almeno a f4/5,6 e con tempi di sicurezza che con il 50mm su DX è 1/100s.
Il rumore digitale lo vedi soprattutto nelle zone fuori fuoco che con il diaframma a f2,8 sono inevitabilmente molte. Su stampa poi è decisamente meno evidente che a monitor. Io ho stampe a 6.400 Iso con la D700 e di rumore non ne vedo.

Per Nigel:
ma non avevi bisogno di consigli su come assemblare un PC? Ti ho dato la mia disponibilità ma non ho ricevuto un tuo contatto; resto a disposizione.

Ciao
Gian

Bene Gian ... allora lo provero' presto , Domani ad Ostia sfilano i carri e la mia gnappetta si vestira' per la prima volta .... monto il 50 e vado !!! messicano.gif

Inviato da: freelazio il Feb 12 2010, 11:48 PM

QUOTE(maxilloss @ Feb 12 2010, 05:52 PM) *
Bene Gian ... allora lo provero' presto , Domani ad Ostia sfilano i carri e la mia gnappetta si vestira' per la prima volta .... monto il 50 e vado !!! messicano.gif

Be ma all'aperto ci sarà luce a suffucienza anche senza alzare gli Iso.

Buone foto
Gian

Inviato da: maxilloss il Feb 13 2010, 10:23 AM

QUOTE(freelazio @ Feb 12 2010, 11:48 PM) *
Be ma all'aperto ci sarà luce a suffucienza anche senza alzare gli Iso.

Buone foto
Gian

si certo ...il riferimnto era solo a condizioni di scarsa illuminazione ....volevo chiedrti un consiglio ...vedendo il tuo parco ottiche ...considerando che io ho un 24mm 2.8 e il 50 ino di cui sopra ...stavo pensando in futuro di prendere un'altro fisso , il dubbio ricadeva tra l'85 1.8 ed il 105 ...nell'ipotesi di questo ultimo nn interessndomi particolarmnte la macro ( ma sarebbe un'oppurtunita' ) volevo chiederti come ti trovavi ad usarlo ( xche' vedo che lo hai ) per situzioni divrse.... panorami , ritratti tc...
grazie Max

Inviato da: maxilloss il Feb 13 2010, 06:53 PM

aggiungo una foto scattata alla statua più famosa della mia città (Cagliari) ..

quella di Carlo Felice..
http://www2.nital.it/uploads/./ori/201002/gallery_4b742a405f2c7_STATUACARLOFELICE.jpg
ciauz
[/quote]

Approposito di Sardegna.....un piccolo omaggio a te e tutti i sardi Nikonisti ....Oggi al carnevale di Ostia ..


 

Inviato da: rabippo il Feb 13 2010, 07:05 PM

Ciao max, la foto soprattutto la parte finale dal ginocchio in giù non la vedo abbastanza nitida.

Ciao
Daniele
potrebbe dipendere dal mio monitor???

Inviato da: maxilloss il Feb 13 2010, 07:33 PM

QUOTE(rabippo @ Feb 13 2010, 07:05 PM) *
Ciao max, la foto soprattutto la parte finale dal ginocchio in giù non la vedo abbastanza nitida.

Ciao
Daniele
potrebbe dipendere dal mio monitor???

Si , ma l'avevo detto che la macchina mi dava prob.! f.5 1/400 iso 400 18-70 @44

Inviato da: maxilloss il Feb 13 2010, 08:05 PM

QUOTE(maxilloss @ Feb 13 2010, 07:33 PM) *
Si , ma l'avevo detto che la macchina mi dava prob.! f.5 1/400 iso 400 18-70 @44



prova a vedere con questa che posto ad una compressione diversa .... il nef proprio nn ci riesco ,al monitor mi sembra un po meglio ...


 

Inviato da: freelazio il Feb 13 2010, 11:07 PM

QUOTE(maxilloss @ Feb 13 2010, 10:23 AM) *
si certo ...il riferimnto era solo a condizioni di scarsa illuminazione ....volevo chiedrti un consiglio ...vedendo il tuo parco ottiche ...considerando che io ho un 24mm 2.8 e il 50 ino di cui sopra ...stavo pensando in futuro di prendere un'altro fisso , il dubbio ricadeva tra l'85 1.8 ed il 105 ...nell'ipotesi di questo ultimo nn interessndomi particolarmnte la macro ( ma sarebbe un'oppurtunita' ) volevo chiederti come ti trovavi ad usarlo ( xche' vedo che lo hai ) per situzioni divrse.... panorami , ritratti tc...
grazie Max

Max, il 105 che vedi in firma non è il macro ma un "vecchio" AI-S.
Lo avevo su pellicola, ne ero innamorato e lo uso con grandissima soddisfazione su D700......per ritratti ha pochi rivali anche nella produzione odierna; ma è manual focus.
L'85mm f1,8 per ritratti è un'ottima ottica, a poco più di 300 euro import e 400 circa Nital non trovi di meglio.

Ciao
Gian

Inviato da: maxilloss il Feb 13 2010, 11:24 PM

QUOTE(freelazio @ Feb 13 2010, 11:07 PM) *
Max, il 105 che vedi in firma non è il macro ma un "vecchio" AI-S.
Lo avevo su pellicola, ne ero innamorato e lo uso con grandissima soddisfazione su D700......per ritratti ha pochi rivali anche nella produzione odierna; ma è manual focus.
L'85mm f1,8 per ritratti è un'ottima ottica, a poco più di 300 euro import e 400 circa Nital non trovi di meglio.

Ciao
Gian

ok grazie .. la mia intenzione infatti e' quella di avere 3 fissi di qualita' e tre tuttofare 12-24, 18-70, e 70-300 .... mi mancano l'85 e il 70-300 ..con calma ,riguardo le ultime due foto che ho postato un tuo giudizio ? grazie
Max cerotto.gif

Inviato da: freelazio il Feb 13 2010, 11:35 PM

QUOTE(maxilloss @ Feb 13 2010, 11:24 PM) *
ok grazie .. la mia intenzione infatti e' quella di avere 3 fissi di qualita' e tre tuttofare 12-24, 18-70, e 70-300 .... mi mancano l'85 e il 70-300 ..con calma ,riguardo le ultime due foto che ho postato un tuo giudizio ? grazie
Max cerotto.gif

A me piace più la prima, la seconda la vedo sovraesposta.
Non sò che tipo di lettura hai usato, immagino una tra spot e ponderata, entrambe misurano la luce dando un valore predominante al centro. Su un'area più piccola la spot e un pò oiù grande la ponderata ma sempre predominando l'area centrale.
Nelle due foto io avrei usato la ponderata, ma avrei o cercato di riempire il fotogramma solo con il tipo mascherato o sottoesposto di un pò.
Il soggetto che riempie il centro del fotogramma è notevolmente più scuro del resto, leggendo la luce su quello il resto risulta un pò sovraesposto.
Max io ho un discreta esperienza su pellicola ma sulla fotografia digitale e sulle sue infinite regolazioni ne sò quanto te, non prendere come oro colato quello che dico smile.gif.

Ciao
Gian

Inviato da: maxilloss il Feb 13 2010, 11:41 PM

QUOTE(freelazio @ Feb 13 2010, 11:35 PM) *
A me piace più la prima, la seconda la vedo sovraesposta.
Non sò che tipo di lettura hai usato, immagino una tra spot e ponderata, entrambe misurano la luce dando un valore predominante al centro. Su un'area più piccola la spot e un pò oiù grande la ponderata ma sempre predominando l'area centrale.
Nelle due foto io avrei usato la ponderata, ma avrei o cercato di riempire il fotogramma solo con il tipo mascherato o sottoesposto di un pò.
Il soggetto che riempie il centro del fotogramma è notevolmente più scuro del resto, leggendo la luce su quello il resto risulta un pò sovraesposto.
Max io ho un discreta esperienza su pellicola ma sulla fotografia digitale e sulle sue infinite regolazioni ne sò quanto te, non prendere come oro colato quello che dico smile.gif.

Ciao
Gian

Grazie Gian ..considera che io sono un neofita ...quindi immagina che esperienza!! ....cmq oltre al giudizio che hai appena postato vedi del mosso come percepiva Daniele?..perche io nel nef. nn ne vedo tanto o perlomeno mi posso accontentare , tra le due postate qui invece c'e' una compressione diversa tanto che nella seconda ne percepisco meno ..
ciao Max

Inviato da: freelazio il Feb 13 2010, 11:53 PM

QUOTE(maxilloss @ Feb 13 2010, 11:41 PM) *
Grazie Gian ..considera che io sono un neofita ...quindi immagina che esperienza!! ....cmq oltre al giudizio che hai appena postato vedi del mosso come percepiva Daniele?..perche io nel nef. nn ne vedo tanto o perlomeno mi posso accontentare , tra le due postate qui invece c'e' una compressione diversa tanto che nella seconda ne percepisco meno ..
ciao Max

A 1/400s con un 18-70 non la fai mossa neanche volendo. Daniele parlava di nitidezza non di mosso.
Per avere più nitidezza devi chiudere un pò il diaframma, perchè f5 se avevi luce per scattare a 1/400s?
Meglio un tempo più lento e un diaframma più chiuso.
Non ho capito se sei di Cagliari o di Roma.

Ciao
Gian

Inviato da: maxilloss il Feb 14 2010, 12:10 AM

QUOTE(freelazio @ Feb 13 2010, 11:53 PM) *
A 1/400s con un 18-70 non la fai mossa neanche volendo. Daniele parlava di nitidezza non di mosso.
Per avere più nitidezza devi chiudere un pò il diaframma, perchè f5 se avevi luce per scattare a 1/400s?
Meglio un tempo più lento e un diaframma più chiuso.
Non ho capito se sei di Cagliari o di Roma.

Ciao
Gian

ok Gian chiaro chiaro !! Io sono di Roma ..oggi sono stato alla sfilata delle maschere di carnevale di ostia e c'era una rappresentanza della sardegna con i mammutones ...Bellissimi

Inviato da: maxilloss il Feb 14 2010, 12:20 AM

Anzi allego ancora un divertente montaggio


 

Inviato da: gand59 il Feb 14 2010, 12:24 AM

QUOTE(maxilloss @ Feb 13 2010, 07:33 PM) *
Si , ma l'avevo detto che la macchina mi dava prob.! f.5 1/400 iso 400 18-70 @44

Direi che è un problema di messa a fuoco: se si guardano i coriandoli per terra, si vede bene che sono a fuoco quelli almeno un metro dietro i piedi della maschera. Mancando i dati di scatto completi, non si riesce però a capire se è un problema dell'obiettivo (back-focus?) o delle impostazioni della macchina (che tipo di autofocus è stato usato?).

Inviato da: freelazio il Feb 14 2010, 12:34 AM

QUOTE(gand59 @ Feb 14 2010, 12:24 AM) *
Direi che è un problema di messa a fuoco: se si guardano i coriandoli per terra, si vede bene che sono a fuoco quelli almeno un metro dietro i piedi della maschera. Mancando i dati di scatto completi, non si riesce però a capire se è un problema dell'obiettivo (back-focus?) o delle impostazioni della macchina (che tipo di autofocus è stato usato?).

Forse è la stanchezza ma io le campane che porta sulle spalle le vedo meno a fuoco del volto, se fosse a fuoco un metro dietro al soggetto dovrebbe essere il contrario.
Ma ripeto, non voglio aprire nessuna polemica, forse sono io che sono stanco; sono in piedi da stamattina alle 7.
Vado a nanna.

Notte
Gian

Inviato da: maxilloss il Feb 14 2010, 12:39 AM

In effeti la messa a fuoco e' sul volto .... credo sia piu un discorso di chiusura diaframma come dicevi tu Gian ... Notte Max

Inviato da: plxmas il Feb 14 2010, 12:42 AM

la risposta può essere solo una.
e cioè:
fai http://focustestchart.com/focus10.pdf e vedi che risultati ti da.

Inviato da: maxilloss il Feb 14 2010, 12:49 AM

QUOTE(plxmas @ Feb 14 2010, 12:42 AM) *
la risposta può essere solo una.
e cioè:
fai http://focustestchart.com/focus10.pdf e vedi che risultati ti da.


Ciao Plxmas ...il test l'ho fatto qualche gg fa ...un test fai da te ( spartano ),3 pile a 45° distanti 3cm
cavalletto ...il 18-70 nn dava prob.

Inviato da: plxmas il Feb 14 2010, 12:54 AM

QUOTE(maxilloss @ Feb 14 2010, 12:49 AM) *
Ciao Plxmas ...il test l'ho fatto qualche gg fa ...un test fai da te ( spartano ),3 pile a 45° distanti 3cm
cavalletto ...il 18-70 nn dava prob.

è un buon test anche quello.
se non ci sono problemi in fare "statica" al front/back focus allora sbagli qualcosa nello scatto.
tipo di messa a fuoco, posizionamento, tipo di scatto ... insomma, la d300 è una macchina che a volte imbarazza per quante opzioni ha disponibili da sistemare e quanto complesso sia amministrarle tutte.

Inviato da: maxilloss il Feb 14 2010, 12:59 AM

QUOTE(plxmas @ Feb 14 2010, 12:54 AM) *
è un buon test anche quello.
se non ci sono problemi in fare "statica" al front/back focus allora sbagli qualcosa nello scatto.
tipo di messa a fuoco, posizionamento, tipo di scatto ... insomma, la d300 è una macchina che a volte imbarazza per quante opzioni ha disponibili da sistemare e quanto complesso sia amministrarle tutte.


in effetti sto cercando di capirla .... hmmm.gif, come anche di imparare a scattare tecnicamente in maniera sufficiente !! cerotto.gif

Inviato da: freelazio il Feb 14 2010, 11:12 AM

Max ti ho mandato un mp, credo tu non l'abbia letto.

Ciao
Gian

Inviato da: maxilloss il Feb 14 2010, 11:53 AM

QUOTE(freelazio @ Feb 14 2010, 11:12 AM) *
Max ti ho mandato un mp, credo tu non l'abbia letto.

Ciao
Gian

Ciao Gian . se nn me lo postavi qui ...quando l'avrei letto !! unsure.gif Ti ho risposto ....graie
Max

Inviato da: gand59 il Feb 14 2010, 03:01 PM

QUOTE(freelazio @ Feb 14 2010, 12:34 AM) *
Forse è la stanchezza ma io le campane che porta sulle spalle le vedo meno a fuoco del volto, se fosse a fuoco un metro dietro al soggetto dovrebbe essere il contrario.
Ma ripeto, non voglio aprire nessuna polemica, forse sono io che sono stanco; sono in piedi da stamattina alle 7.
Vado a nanna.

Notte
Gian

Hai ragione: la testa è a fuoco, ma i piedi no (come dicevo, basta guardare i coriandoli). L'unica spiegazione che mi viene in mente è che l'obiettivo sia disallineato, forse a causa di una caduta. In questo caso basterebbe fotografare la pagina di un giornale perfettamente perpendicolare alla fotocamera e vedere se le parole sono tutte egualmente a fuoco.

Inviato da: maxilloss il Feb 14 2010, 10:04 PM

QUOTE(gand59 @ Feb 14 2010, 03:01 PM) *
Hai ragione: la testa è a fuoco, ma i piedi no (come dicevo, basta guardare i coriandoli). L'unica spiegazione che mi viene in mente è che l'obiettivo sia disallineato, forse a causa di una caduta. In questo caso basterebbe fotografare la pagina di un giornale perfettamente perpendicolare alla fotocamera e vedere se le parole sono tutte egualmente a fuoco.


Gnente male come idea....testero' grazie
Max

Inviato da: NIGEL_ il Feb 15 2010, 11:05 AM

QUOTE(freelazio @ Feb 12 2010, 05:00 PM) *
Per Nigel:
ma non avevi bisogno di consigli su come assemblare un PC? Ti ho dato la mia disponibilità ma non ho ricevuto un tuo contatto; resto a disposizione.

Ciao
Gian


mi ero perso questo post.... ti ho mandato un MP
ciauz!

Inviato da: andrearch il Feb 15 2010, 03:50 PM

Qualcuno puo postarmi un link con la spiegazione del test delle 3 pile?
Thanks

QUOTE
Gnente male come idea....testero' grazie


Bello non lo avevo mai visto laugh.gif senza offesa, a volte io scrivo cose peggiori.....

Inviato da: maxilloss il Feb 15 2010, 03:56 PM

QUOTE(andrearch @ Feb 15 2010, 03:50 PM) *
Qualcuno puo postarmi un link con la spiegazione del test delle 3 pile?
Thanks
Bello non lo avevo mai visto laugh.gif senza offesa, a volte io scrivo cose peggiori.....

come si dice mus se le brot? boh hmmm.gif

Inviato da: rabippo il Feb 17 2010, 10:22 AM

Ciao ragazzi, non ci fate caso ma sto cercando di capire le vaste funzioni che ha questa macchinetta, cosi aproffitto di postare una foto.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=375523 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201002/gallery_4b7b1bf980379_Orchidea.jpg

dry.gif Suggerimenti e critiche sempre ben accetti.
Ciao
Daniele

Inviato da: NIGEL_ il Feb 17 2010, 03:39 PM

a me la foto non dispiace....ma ci sono quegli elementi che disturbano un po...sia quello verticale (che credo sia la piantina stessa) sulla sx che quello giallo al centro e a dx...

forse puoi cercare di aumentare lo sfuocato... magari in pp...non avendo grandi apertura nell'ottica...

certo a 70mm è più facile cercare lo sfocato...ma non è abbastanza...

inoltre occhio a questo difficile genere fotografico...perchè quando si alvorano con certi diaframmi la MAF deve essere ben calibrata ....avere elementi del soggetto non a fuoco davanti in certi casi potrebbe dare fastidio..come per esempio il fiore più in basso...

io col 60 Micro ho notato quanto è difficile fare una buona macro...dove pochi mm e sei fuori fuoco.....e mica usando
f 5.6....ma con diaframmi molto più chiusi..oltre f10...

Inviato da: rabippo il Feb 17 2010, 03:56 PM

Ciao Nigel, hai raggione riguardo gli elementi di disturbo, quello a sx è il gambo della piantina, mentre quel giallo che si vede dietro onestamente è il seggiolone di mio figlio, che non ci ho proprio pensato di toglerlo, sinceramente stavo facendo delle prove dentro casa.
Ci riproverò con uno sfondo nero, e proverò a cambiare ottica, per vedere la differenza..
Grazie del commento.
Ciao

Inviato da: freelazio il Feb 17 2010, 10:27 PM

Mi ospitate nel mio vecchio club? In quello della D700 non c'è mai nessuno messicano.gif .

Di questa foto non riesco a decidere se mi piace il lavoro fatto in PP, secondo voi?

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=375879 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201002/gallery_4b7c5d2ad490d_Panorama.jpg

Ciao e grazie.gif
Gian

Inviato da: armus il Feb 17 2010, 11:33 PM

QUOTE(freelazio @ Feb 17 2010, 10:27 PM) *
Mi ospitate nel mio vecchio club? In quello della D700 non c'è mai nessuno messicano.gif .

Di questa foto non riesco a decidere se mi piace il lavoro fatto in PP, secondo voi?

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201002/gallery_4b7c5d2ad490d_Panorama.jpg

Ciao e grazie.gif
Gian

Bella molto bella.

Inviato da: rabippo il Feb 18 2010, 12:01 PM

Ciao Gian, dai dati exif su clikon, vedo che l'hai scattata di sera alle 22, ma non penso di no, da come posso capire dal sole.
la foto è bella la compo è buona, nitidezza al massimo, però vedo leggermente i colori forzati in pp dry.gif
Gian a che ISO l'hai scattata?
Ciao

Inviato da: freelazio il Feb 18 2010, 08:33 PM

QUOTE(rabippo @ Feb 18 2010, 12:01 PM) *
Ciao Gian, dai dati exif su clikon, vedo che l'hai scattata di sera alle 22, ma non penso di no, da come posso capire dal sole.
la foto è bella la compo è buona, nitidezza al massimo, però vedo leggermente i colori forzati in pp dry.gif
Gian a che ISO l'hai scattata?
Ciao

Ciao Daniele,
l'ho scattata sabato all'ora di pranzo: ISO 500, 1/400s, F11, -0,35EV, MATRIX, col 28-105 a 78mm, PC standard.
Il NEF, come puoi immaginare, vista l'ora è molto meno saturo e poco contrastato e in effetti la PP non convince neanchè me; per questo ho chiesto.
La composizione invece mi piace.

Un grazie ad Armus per l'apprezzamento.

Ciao
Gian

Inviato da: NIGEL_ il Feb 19 2010, 12:05 AM

sarà anche satura....ma a me piace lo stesso... wink.gif

anche per un ex D300ista c'è sempre posto....

a proposito di pp... che ne dite vi piace questa versione ritoccata di un mio vecchio scatto ai box di Monza?

Lewis Hamilton al pit Monza 2007...


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=376239 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201002/gallery_4b7dc63e31973_LEWISPITMONZA2007.jpg

però...è fatta con la vecchia D70 tongue.gif

Inviato da: maxilloss il Feb 19 2010, 09:29 AM

QUOTE(NIGEL_ @ Feb 19 2010, 12:05 AM) *
sarà anche satura....ma a me piace lo stesso... wink.gif

anche per un ex D300ista c'è sempre posto....

a proposito di pp... che ne dite vi piace questa versione ritoccata di un mio vecchio scatto ai box di Monza?

Lewis Hamilton al pit Monza 2007...
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201002/gallery_4b7dc63e31973_LEWISPITMONZA2007.jpg

però...è fatta con la vecchia D70 tongue.gif

Bella NIGEL .....che in questa occasione potrei chiamarti " SNAIGEL " messicano.gif , mi piace ,chissa' come sarebbe stata con lo stesso trattamento che hai fatto tu , lasciando inalterate le scritte rosse !! ciao Max

Inviato da: GiulianoPhoto il Feb 19 2010, 12:01 PM

Mi sono iscritto già da oltre un anno a questo club e per ora nessuna intenzione di cambiarla con altro.

Ragazzi domanda secca e un pò OT....ma il DX nelle PRO come la D200/D300 finirà?

A me sembra che il 1,5 aiuti non poco per alcuni generi di foto, naturalistica in primis... ohmy.gif

Inviato da: NIGEL_ il Feb 19 2010, 01:27 PM

Io francamente non so se finirà...ma anche quando dovesse finire...non credo ci sarà grossa differenza....

mi spiego...per come la vedo ...io ho DX...nessuna intenzione (causa anche le finanze) di cambiare e passare a FX...e anche laddove dovessi passare al pieno formato non mi separerei dalle mie fotocamere...

io difficilmente riesco a staccarmi da ciò che è mio...e che ho usato..a meno che proprio non ci sia feeling e/o proprio non mi serva... e al contrario, contemporaneamente, mi servissero urgentemente finanze per comprare altro materiale...

sogno un parco ottiche piuttosto vasto...eheheeh e poter scegliere insieme a quali calzini pantaloni e camicia mettermi..anche con quale obiettivi uscire..ihihii e magari anche con che corpi uscire....LOL

battute a parte (mica poi tanto eh) il DX ha ancora parecchio da dire...

il suo uso è ancora ben più che accettabile in qualsiasi "campo" per poi diventare eccellente nelle riprese sportive...

il fattore di moltiplicazione direi che più che per aumentare la focale (discorso da molti mal interpretato) direi che può dare il vantaggio di avere una nitidezza con quelli obiettivi che nel FF vengono definiti morbidi ai bordi....mentre su DX invece tengono costante la nitidezza in tutta la scena inquadrata.... qui in effetti non sono proprio sicuro al 100% ma credo sia così!

io con la D300 sto divinamente e più la uso più la conosco..e scopro quanto è tanta ..rispetto a quanto pensavo di poterla utilizzare....

penso altresì che se sia Nikon che Canon continuano a inseguirsi lanciando modelli su questo formato faccia ben sperare...

io per adesso aspetto...avendo avuto i soldi un secondo corpo me lo sarei preso...D300 o D300s (dato che è uscita da poco)...ma siccome non li avrò prima di una certa data..mi metto comodo e aspetto cosa fa Nikon...eheheh magari una D400 delle meraviglie...che poi davvero a me basta e avanza quella che ho...

DX o FX....poco importa....l'importante è fotografare....il più possibile!

Inviato da: piero1146 il Feb 19 2010, 03:12 PM

ciao a tutti
ho LAMACCHINA da circa 3 mesi ed un mio amico mi ha detto che c'è la possibilità attraverso il pulsante centrale del multiselettore di ingrandire l'immagine nel mirino in fase di messa a fuoco ho guardato con attenzione il manuale ma non sono riuscito a trovare niente.
è una bufala oppure c'è del vero in questa affermazione???
se qualcuno potesse illustrarmi la procedura lo ringrazio anticipatamente
grazie e buone foto a tutti
piero

Inviato da: NIGEL_ il Feb 19 2010, 05:56 PM

piero,

io credo sia proprio una bufala...se parliamo della D300 non "s" premendo al centro il multiselettore riporti al centro il punto di messa a fuoco.... ma non ne so proprio niente di quetsa presunta funzione da te citata....

inoltre credo tu parli della funzione LiveView....che non uso mai e non so niente...

fatto sta che niente può ingrandire l'immagine dentro al mirino..in quanto quello che vedi è un riflesso....sarebbe fisicamente impossibile ingrandire un immagine su uno specchio.. smile.gif

mi scuso in anticipo se ho frainteso e non capito quel che volevi dire...wink.gif

Inviato da: piero1146 il Feb 19 2010, 06:16 PM

QUOTE(NIGEL_ @ Feb 19 2010, 05:56 PM) *
piero,

io credo sia proprio una bufala...se parliamo della D300 non "s" premendo al centro il multiselettore riporti al centro il punto di messa a fuoco.... ma non ne so proprio niente di quetsa presunta funzione da te citata....

inoltre credo tu parli della funzione LiveView....che non uso mai e non so niente...

fatto sta che niente può ingrandire l'immagine dentro al mirino..in quanto quello che vedi è un riflesso....sarebbe fisicamente impossibile ingrandire un immagine su uno specchio.. smile.gif

mi scuso in anticipo se ho frainteso e non capito quel che volevi dire...wink.gif



ciao niente scuse nigel (oovio si parlava della d300)
forse ho capito male io .
ho provato a spippolare ma è solo in modo "play" che con il pulsante centrale del multiselettore esegue lo zoom (su tre livelli) dell'immagine.
scusate e grazie per le risposte
!!!era una bufala!!!
a risentirci
piero unsure.gif

Inviato da: victorzero il Feb 20 2010, 12:36 AM

Ragazzi, non sottovalutate questa funzione:
se avrete notato in modo play zoomma nel punto AF selezionato dando così la possibilità in zero secondi di verificare se il nostro soggetto sia perfettamente a fuoco. Provate ad usarlo abitualmente. Non ne farete più a meno.

Saluti Alessandro

Inviato da: Franco_ il Feb 22 2010, 09:29 AM

Dopo diversi giorni torno a postare qualcosa... ieri non è piovuto, ma come vedete prometteva bene (anzi male visto che oggi Fulmine.gif )...

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=377575
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201002/gallery_4b823f917ce49_DSC6336.jpg

Inviato da: NIGEL_ il Feb 22 2010, 11:13 AM

bella l'atmosfera Franco....sarebbe stata perfetta se ti fossi ritrovato un po più in baso come punto di ripresa in modo da avere le due persone in totale silhouette....

ps.
anche tu sul mare? wink.gif

Inviato da: armus il Feb 22 2010, 11:19 AM

un scatto fresco di ieri.


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=377601 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201002/gallery_4b8258eec69b4_DSC9184armysNIKON.jpg

Inviato da: Franco_ il Feb 22 2010, 11:39 AM

QUOTE(NIGEL_ @ Feb 22 2010, 11:13 AM) *
bella l'atmosfera Franco....sarebbe stata perfetta se ti fossi ritrovato un po più in baso come punto di ripresa in modo da avere le due persone in totale silhouette....

ps.
anche tu sul mare? wink.gif


Hai ragione NIGEL_, ma non avevo scarpe adatte a scendere sulla sabbia bagnata... peraltro in quel punto l'arenile è veramente ridotto ai minimi termini (per chi conosce il posto è in prossimità del porto turistico).
No, abito a Roma, quello è il mare di Ostia... non sai quanto invidio quanti abitano in prossimità di golfi e di scogliere...


QUOTE(armus @ Feb 22 2010, 11:19 AM) *
un scatto fresco di ieri.
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201002/gallery_4b8258eec69b4_DSC9184armysNIKON.jpg


Bene Armus, finalmente sembra che i problemi si MAF siano stati risolti Pollice.gif

Inviato da: armus il Feb 22 2010, 11:55 AM

QUOTE(Franco_ @ Feb 22 2010, 11:39 AM) *
Hai ragione NIGEL_, ma non avevo scarpe adatte a scendere sulla sabbia bagnata... peraltro in quel punto l'arenile è veramente ridotto ai minimi termini (per chi conosce il posto è in prossimità del porto turistico).
No, abito a Roma, quello è il mare di Ostia... non sai quanto invidio quanti abitano in prossimità di golfi e di scogliere...
Bene Armus, finalmente sembra che i problemi si MAF siano stati risolti Pollice.gif

grazie mille franco!

Inviato da: rabippo il Feb 22 2010, 05:49 PM

Ciao Franco non sarebbe proprio male come foto, è un pò statica come silhouette, la potevi riavvivare un pò con la presenza umana, ma l'hai messe proprio al limite del frame,
dry.gif ti stavano scappando????
se provi a togliere un pò di cielo facendo una pano? come prova secondo me!!!

Complimenti Armus, come scatto fresco fresco non male..
Ciao
Daniele

Inviato da: NIGEL_ il Feb 22 2010, 07:49 PM

eh Franco....ti capisco.... io sotto questo profilo sto in un posto che mi soddisfa...

ti posto alcune vecchie foto fatte 6 anni fa durante una gita in barca con amici nella mia costa


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=377861 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201002/gallery_4b82ce3f5966a_perdalongaArbatax2004.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=377869 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201002/gallery_4b82cf1f4bcd8_Arbatax2004.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=377868 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201002/gallery_4b82cf17c7fcd_golfoorosei2004.jpg

lascia stare la qualità sono foto vecchie fatte con la mia vecchia coolpix 5700

per stare sulla D300 questa è una foto fatta in uno dei tanti posti che frequento in estate e dove, anche se non è il periodo, andiamo a prendere ricci wink.gif


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=377860 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201002/gallery_4b82ce3f4d6e0_Loc.Murtasestate2008.jpg

@ Armus

bella foto d'azione..e bei colori...bhè se avevi problemi di MAF penso siano scomparsi...dato che mi apre tutto ok nella tua foto

PS. ho sentito il direttore...poi ti faccio sapere per pm o mail

ciauz!

Inviato da: Franco_ il Feb 23 2010, 11:34 AM

QUOTE(rabippo @ Feb 22 2010, 05:49 PM) *
Ciao Franco non sarebbe proprio male come foto, è un pò statica come silhouette, la potevi riavvivare un pò con la presenza umana, ma l'hai messe proprio al limite del frame,
dry.gif ti stavano scappando????
se provi a togliere un pò di cielo facendo una pano? come prova secondo me!!!

...


Ciao Daniele, la mia foto non aveva alcuna presunzione artistica, altrimenti l'avrei postata in Word/NoWord: l'ho messa qui per tenere in alto la discussione.

Per il resto non sono stato io a mettere li le persone (non ho questo potere laugh.gif ), considerata la piccola distanza a cui si trovavano ed il fatto che camminassero è già tanto che sono riuscito ad inserirle nell'inquadratura wink.gif

Fatte queste precisazioni sono assolutamente d'accordo con te... Pollice.gif


@ NILGEL_ : ecco, mi pare che a te non manchi nulla... qual'è il posto ?

Inviato da: Franco_ il Feb 23 2010, 11:44 AM

Bene, vi propongo uno scatto in BN.
Confesso di non essere molto bravo nella conversione e mi piacerebbe sapere cosa ne pensate.
La conversione è basata sul C.I. PANF (che mi ha gentilmente fornito bergat) "rivisto" da me medesimo con NX.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=378136
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201002/gallery_4b83b05ba02b0_DSC6333BN.jpg

Inviato da: armus il Feb 23 2010, 12:10 PM

CIAO FRANCO!
Mi sono permesso di dare il mio contributo.



 

Inviato da: NIGEL_ il Feb 23 2010, 01:37 PM

QUOTE(Franco_ @ Feb 23 2010, 11:34 AM) *
@ NILGEL_ : ecco, mi pare che a te non manchi nulla... qual'è il posto ?



siamo nella costa est della sardegna....

nelle prime 3 precisamente da Arbatax in su.... uscendo dal porticciolo si arriva al successivo porticciolo di Santa Maria Navarrese e si prosegue via mare fino a dentro il golfo di Orosei..

la roccia alta e lunga si chiama "perda longa" (penso si intuisca molto bene il significato)

prima di arrivare alla meta finale della gitarella che è una spiaggetta (cala luna) resa famosa da un vecchio film di Lina Wertmuller si passa per numerose calette incantevoli con un mare che cambia colore con tonalità che nonostante sia abituato mi tolgono ogni volta il fiato wink.gif


l'ultima foto invece è sempre sulla stessa costa ma almeno una sessantina di Km più a sud...

la località si chiama "Torre Murtas".....

magari appena posso ti posterò altri esempi di costa e spiagge che di solito frequento ...

per quanto riguarda la foto in B/N .... io la preferivo con le figure umane nonostante tutto...
non mi apre malaccio come conversione...ma forse io avrei cercato maggior contrasto...ma capisco bene che è una mia fissa personale...

ciauz

Inviato da: maxilloss il Feb 23 2010, 02:13 PM

QUOTE(NIGEL_ @ Feb 23 2010, 01:37 PM) *
siamo nella costa est della sardegna....

nelle prime 3 precisamente da Arbatax in su.... uscendo dal porticciolo si arriva al successivo porticciolo di Santa Maria Navarrese e si prosegue via mare fino a dentro il golfo di Orosei..

la roccia alta e lunga si chiama "perda longa" (penso si intuisca molto bene il significato)

prima di arrivare alla meta finale della gitarella che è una spiaggetta (cala luna) resa famosa da un vecchio film di Lina Wertmuller si passa per numerose calette incantevoli con un mare che cambia colore con tonalità che nonostante sia abituato mi tolgono ogni volta il fiato wink.gif
l'ultima foto invece è sempre sulla stessa costa ma almeno una sessantina di Km più a sud...

la località si chiama "Torre Murtas".....

magari appena posso ti posterò altri esempi di costa e spiagge che di solito frequento ...

per quanto riguarda la foto in B/N .... io la preferivo con le figure umane nonostante tutto...
non mi apre malaccio come conversione...ma forse io avrei cercato maggior contrasto...ma capisco bene che è una mia fissa personale...

ciauz

Bellissime zone ...che ho vissuto per qualche anno ....!!se potessi tornare rolleyes.gif con lamia d300 al faro di capo comino !!!!
rolleyes.gif

Inviato da: Franco_ il Feb 23 2010, 03:18 PM

QUOTE(armus @ Feb 23 2010, 12:10 PM) *
CIAO FRANCO!
Mi sono permesso di dare il mio contributo.


Nessun problema Armus, se fossi contrario alle rivisitazioni delle mie foto non le posterei smile.gif .

Detto questo ti dico che la tua conversione non mi convince, mi sembra che la dominate rossiccia in alto non abbia nulla a che vedere con la tonalità verdastra del resto (il mare sembra petrolio)... più in generale non mi piace questo genere di conversione, ricordo che tantissimi anni fa Ilford lanciò delle carte per stampe BN la cui base, invece che bianca, era colorata: rossa, blu, gialla... la provai ma credo che molti fogli rimasero inutilizzati... la tua versione mi ricorda quei tempi...
Ovviamente questo è il mio parere, ma è questione di gusti personali smile.gif

QUOTE(NIGEL_ @ Feb 23 2010, 01:37 PM) *
siamo nella costa est della sardegna....

nelle prime 3 precisamente da Arbatax in su...


Avrei scommesso sulla Sardegna, anche se quella zona, purtroppo, non la conosco...


QUOTE(NIGEL_ @ Feb 23 2010, 01:37 PM) *
...
per quanto riguarda la foto in B/N .... io la preferivo con le figure umane nonostante tutto...
non mi apre malaccio come conversione...ma forse io avrei cercato maggior contrasto...ma capisco bene che è una mia fissa personale...

ciauz


Maggior contrasto ? A vederla così direi che hai ragione, ma è un problema di conversione in JPG e clickon... smile.gif

Inviato da: rabippo il Feb 23 2010, 04:13 PM

Ciao Franco, io ho espresso solo la mia opinione, purttroppo non conoscendo la location, resta difficile alcune volte dare un giudizio..
Per la foto versione binero, come conversione preferisco la versione tua, più leggibile e più morbita della versione rivista da armus, dove vedo un paio di dominanti e troppo nero..
dire drammatica è poco..
dry.gif Ciao
Daniele

Inviato da: NIGEL_ il Feb 23 2010, 04:21 PM

QUOTE(Franco_ @ Feb 23 2010, 03:18 PM) *
Avrei scommesso sulla Sardegna, anche se quella zona, purtroppo, non la conosco...
Maggior contrasto ? A vederla così direi che hai ragione, ma è un problema di conversione in JPG e clickon... smile.gif



allora quando vorrai venire in visita mi devi solo avvisare e posso farti (macchina al collo...anche se poi io mi sposto solo con uno zaino strapieno) volentieri da cicerone... wink.gif

probabilmente sul contrasto hai ragione..ma come ho detto è una mia fissa... specie sul B/N

sin da piccolissimo facevo compagnìa a mio padre in camera oscura...e le stampe di un tempo le faceva sempre piuttosto contrastate con poca presenza di grigi...(almeno la maggior parte e cmq quelle che mi piacevano di più)

oggi sono ancora legato a certe immagini...ma è ovvio che non pretendo che questo sia il modo giusto di fare una conversione nè posso dare un giudizio che non sia solo un mio gusto personale....aggiungerei assolutamente da non professionista... anche se ho letto e riletto migliaia di pagine di enciclopedie fotografiche libri e libretti sono solo un appassionato...che ha sempre sognato di fare il fotografo di professione... per adesso mi accontento di collaborare per qualche servizio matrimoniale e cose del genere...e nonostante la non più, relativa, giovanissima età (quasi 36) ancora un pò ci spera!


PS
prima o poi sono deciso a riprendere a stampare in B/B a casa....ho dei bellissimi ricordi del periodo liceale...purtroppo levavo tempo alo studio e mio padre mi ha smantellato tutto LOL!!



Inviato da: Franco_ il Feb 23 2010, 07:27 PM

QUOTE(rabippo @ Feb 23 2010, 04:13 PM) *
Ciao Franco, io ho espresso solo la mia opinione, purttroppo non conoscendo la location, resta difficile alcune volte dare un giudizio..
...


Ciao Daniele, hai fatto strabene ad esprimere la tua opinione (con la quale comunque concordo), ci mancherebbe altro Pollice.gif



QUOTE(NIGEL_ @ Feb 23 2010, 04:21 PM) *
allora quando vorrai venire in visita mi devi solo avvisare e posso farti (macchina al collo...anche se poi io mi sposto solo con uno zaino strapieno) volentieri da cicerone... wink.gif

probabilmente sul contrasto hai ragione..ma come ho detto è una mia fissa... specie sul B/N

sin da piccolissimo facevo compagnìa a mio padre in camera oscura...e le stampe di un tempo le faceva sempre piuttosto contrastate con poca presenza di grigi...(almeno la maggior parte e cmq quelle che mi piacevano di più)

oggi sono ancora legato a certe immagini...ma è ovvio che non pretendo che questo sia il modo giusto di fare una conversione nè posso dare un giudizio che non sia solo un mio gusto personale....aggiungerei assolutamente da non professionista... anche se ho letto e riletto migliaia di pagine di enciclopedie fotografiche libri e libretti sono solo un appassionato...che ha sempre sognato di fare il fotografo di professione... per adesso mi accontento di collaborare per qualche servizio matrimoniale e cose del genere...e nonostante la non più, relativa, giovanissima età (quasi 36) ancora un pò ci spera!
PS
prima o poi sono deciso a riprendere a stampare in B/B a casa....ho dei bellissimi ricordi del periodo liceale...purtroppo levavo tempo alo studio e mio padre mi ha smantellato tutto LOL!!


In Sardegna ci sono venuto in viaggio di nozze, 29 anni fa rolleyes.gif ... certo è che mi piacerebbe tornarci e non escludo che un giorno riprenderò il traghetto con la consorte... in fondo siamo dei giovani 56-57enni laugh.gif
Grazie per la disponibilità, se dovessi capitare dalle tue parti ti farò un fischio wink.gif , per ora mi accontento di vedere le tue foto.

Inviato da: naxe74 il Feb 24 2010, 01:38 PM

Ciao a tutti,
sono un nuovo felice possesore della D300 che ha sostituito la D80, acquistata usata in ottimo stato 11000 scatti Nital con 2 anni di garanzia, presto posterò qualche foto.

Inviato da: maxilloss il Feb 24 2010, 01:59 PM

QUOTE(naxe74 @ Feb 24 2010, 01:38 PM) *
Ciao a tutti,
sono un nuovo felice possesore della D300 che ha sostituito la D80, acquistata usata in ottimo stato 11000 scatti Nital con 2 anni di garanzia, presto posterò qualche foto.

ciao benvenuto ..... starai gia scoprendo le svariate capacita' della belva !!!

Inviato da: GiulianoPhoto il Feb 24 2010, 02:03 PM

QUOTE(naxe74 @ Feb 24 2010, 01:38 PM) *
Ciao a tutti,
sono un nuovo felice possesore della D300 che ha sostituito la D80, acquistata usata in ottimo stato 11000 scatti Nital con 2 anni di garanzia, presto posterò qualche foto.


benvenuto!!! Io più la uso e più la scopro.. cool.gif
E' e sarà probabilmente la reflex DX più longeva vista la pochissima differenza con la D300s e una D400 ancora in cantiere.
Spero solo che Nikon mantenga sempre un corpo DX professionale come questo anche in futuro.

saluti unsure.gif

Inviato da: rabippo il Feb 24 2010, 06:22 PM

Ciao naxe74, sei il benvenuto nel club D300, sinceramente è da poco anche per me, ancora la sto studiano per le funzioni che ha,
anche se le basi restano sempre le stesse.
Ciao alle prime foto.
Daniele

Inviato da: NIGEL_ il Feb 25 2010, 12:09 PM

ciao Naxe74.....

benvenuto nel club..... hai fatto un ottimo acquisto..non te ne pentirai di certo...

io la ho da quasi due anni...e ancora non posso dirla di sfruttarla appieno..direi nemmeno al 50%...più la uso e più mi rendo conto di quante possibilità offre....

buona luce!

Inviato da: maxilloss il Feb 25 2010, 09:37 PM

Ciao a tutti ...posto foto tanto x non dimenticare come si fa!!
Max


 

Inviato da: maxilloss il Feb 25 2010, 09:57 PM

Ne approfitto ....un'altra , scattata stasera......Approposito per scattare questa foto mi sono pure preso un c.....ne !!! scasute il termine da un vigile urbano il quale avvicinandosi mi dice .." scusi con il cavalletto NO E' OCCUPAZIONE DI SUOLO PUBBLICO " Rimango basito .....io e il Carabiniere che stava li prestando servizio che alzando le spalle mi dice ..."mi giunge nuova pure a me !!". Con il cavalletto tra le gambe me ne vado ......Cosi'mi vien da dire in tema con la foto NN SE NE CAVA UN RAGNO DAL BUCO !!! Fulmine.gif .... Police.gif


 

Inviato da: freelazio il Feb 25 2010, 11:22 PM

Grandi progressi Max, davvero belle entrambi.......complimeti.

Gian

Inviato da: maxilloss il Feb 25 2010, 11:46 PM

QUOTE(freelazio @ Feb 25 2010, 11:22 PM) *
Grandi progressi Max, davvero belle entrambi.......complimeti.

Gian

grazie Gian ..... hai visto cosa mi e' capitato ??? Mannaggia qui tocchera' farsi una macchina fotografiaca che arrivi ad 1milione di iso x nn usare il cavalletto !!! ihihih grazie.gif
Max

Inviato da: freelazio il Feb 26 2010, 07:54 AM

QUOTE(maxilloss @ Feb 25 2010, 11:46 PM) *
grazie Gian ..... hai visto cosa mi e' capitato ??? Mannaggia qui tocchera' farsi una macchina fotografiaca che arrivi ad 1milione di iso x nn usare il cavalletto !!! ihihih grazie.gif
Max

Eh già.
Magari li vicino c'erano bar o ristoranti con tavoli che occupano i marciapiedi, ma quelli non danno fastidio.
Comunque le foto le trovo veramente belle, complimenti.
Nella prima toglierei la gru che si vede sulla sinistra, secondo me stona un pò.

Ciao
Gian

Inviato da: NIGEL_ il Feb 26 2010, 08:51 AM

buone Max...forse la prima mi pare leggermente pendente..ma forse è una mia impressione

la seconda molto interessante per la ricerca della compo... wink.gif


la cosa del cavalletto mi lascia perplesso...!!
io non avrei smesso di fotografare...trovo una grande minchiata quella detta... e avrei contestato subito!!

ma scherziamo...allora anche rimanere fermi in piedi magari con una valigia aspettando il bus o il taxi è occupazione suolo pubblico!!...

io vado a cercarla sta cosa...e intendo chiedere anche ai vigili della mia città...ihihih mi prenderete per pazzo..ma a me ste cose fanno girare un po le ...ehmmm scatole!!


Inviato da: rabippo il Feb 26 2010, 12:05 PM

QUOTE(maxilloss @ Feb 25 2010, 09:57 PM) *
" scusi con il cavalletto NO E' OCCUPAZIONE DI SUOLO PUBBLICO "


Ciao Max, ma veramente ti hanno detto uan cosa del genere, so rimasto a bocca aperta.
per dieci minuti che uno occupa il marciapiede è anche occupazione di suolo pubblico, stimao proprio in Italia...

Comunque ritornando alle foto, molto belle entrambe, azzeccatissimo i tempi di scatto della prima, anche se vedo un pò di zone alte alte luci,
e pende leggermente a sx, ma si può rimediare,
mentre sulla 2 niete da dire, è bella..anche se regola un pò quel cuore di bianco al centro..
Ciao
Daniele

Inviato da: freelazio il Feb 26 2010, 02:08 PM

Visto che sia Nigel che Daniele vedevano la prima foto di Max pendente a Sx, l'ho scaricata e visionata con CS4 inserendo la griglia sulla foto, se si prendono in esame il campanile/le mura/i lampioni sono tutti perfettamente verticali.............non credo penda.
Complimenti al fotografo e all'obiettivo che non distorce smile.gif.
Ripeto che per me l'unica cosa che stona un pò è la gru, facilmente eliminabile; per il resto la foto mi piace molto.

Ciao
Gian

Inviato da: Franco_ il Feb 26 2010, 02:38 PM

QUOTE(maxilloss @ Feb 25 2010, 09:57 PM) *
Ne approfitto ....un'altra , scattata stasera......Approposito per scattare questa foto mi sono pure preso un c.....ne !!! scasute il termine da un vigile urbano il quale avvicinandosi mi dice .." scusi con il cavalletto NO E' OCCUPAZIONE DI SUOLO PUBBLICO " Rimango basito .....io e il Carabiniere che stava li prestando servizio che alzando le spalle mi dice ..."mi giunge nuova pure a me !!". Con il cavalletto tra le gambe me ne vado ......Cosi'mi vien da dire in tema con la foto NN SE NE CAVA UN RAGNO DAL BUCO !!! Fulmine.gif .... Police.gif


L'idea è simpatica, la foto ben curata (non vedo linee cadenti)... se devo fare un appunto direi che il soggetto è in una posizione un pò infelice, è troppo centrale o troppo poco centrale.

Per quanto riguarda il cavalletto mi sembra che la legge risalga al tempo del ventennio e nacque per i venditori ambulanti... trovo paradossale che oggi, con tutto quello che succede nel nostro paese, ci siano dei pubblici ufficiali così fiscali su cose di nessuna importanza... non aggiungo altro pena Police.gif laugh.gif

Inviato da: maxilloss il Feb 26 2010, 06:18 PM

Ciao ragazzi un sincero ringraziamento a tutti, soprattutto per i commenti tecnici ....( che mi interessano molto ) ed anche ovviamente per la storiella del cavalletto . Ebbene mentre me ne andavo per la mia ... ( senza polemizzare ...daltrocanto sono abituato a rispondere solo se a coniscienza della materia ) ho incontrato un'altra pattuglia dei vigili urbani ai quali per curiosita' ho chiesto in merito all'accaduto. Gli tessi con imbarazzo mi confermavano la veridicita' dell'ordinanaza ,ma al tempo stesso mi dicevano dell'estrema rigidita' con la quale il zelante vigile si era attenuto , giustificando l'ordinanza per fatti pregressi ( nella zona di fontana di trevi ) ove numerose persone con al seguito i loro famigerati cavalletti avrebbero intasato la circolazione !!!! cerotto.gif ( ma li quando si passa cmq ????? ). Sono incappato quindi amici miei non in un vigile ma in vero e proprio SORDATO , ( non me ne voglia la categoria,che amo e rispetto , ma e' un modo romano per esprimere chi esegue gli ordini) . Che dire .... io continuero' ad usare il mio cavalletto nella speranza di non dover incappare in qualche sanzione amministrativa ..!! anzi propongo la giornata del cavalletto , pacificamente ci troviamo tutti al Colosseo per immortalarlo con i famigerati strumenti ....!!! ciao
Max messicano.gif
P.S allego una foto per " rinfrescarci le idee "


 

Inviato da: GiulianoPhoto il Feb 27 2010, 12:14 PM

Ogni tanto aggiorniamo il club rolleyes.gif

Una foto senza tante pretese fatta per rompere la noia mattutina con il 60 G micro N 1/50 f/5 iso1250 e qualche "pippa" tra contrasto e colore con Lightroom

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=379753 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201002/gallery_4b88fdfd10af3_DSC90761.jpg

saluti messicano.gif

Inviato da: freelazio il Feb 27 2010, 10:53 PM

QUOTE(GiulianoPhoto @ Feb 27 2010, 12:14 PM) *
Ogni tanto aggiorniamo il club rolleyes.gif

Una foto senza tante pretese fatta per rompere la noia mattutina con il 60 G micro N 1/50 f/5 iso1250 e qualche "pippa" tra contrasto e colore con Lightroom

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201002/gallery_4b88fdfd10af3_DSC90761.jpg

saluti messicano.gif

Darei un'occhiata anche al bilanciamento del bianco.

Ciao
Gian

Inviato da: Franco_ il Feb 28 2010, 11:22 AM

QUOTE(freelazio @ Feb 27 2010, 10:53 PM) *
Darei un'occhiata anche al bilanciamento del bianco.

Ciao
Gian



Anche io... smile.gif

Inviato da: GiulianoPhoto il Feb 28 2010, 09:39 PM

In realtà era ok il bilanciamento del bianco, ho applicato una correzione luce antica con Ligthroom che forse non ha reso come doveva...esperimenti rolleyes.gif

La foto originale era questa convertita direttamente dal RAW

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=380576 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201002/gallery_4b8ad3d9cc0fe_chiavi.JPG


Inviato da: armus il Mar 1 2010, 03:14 PM

ciao a tutti. smile.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=380683 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4b8b0b235e318_DSC9588copia.jpg


Inviato da: NIGEL_ il Mar 1 2010, 04:36 PM

bella armus....bel momento smile.gif

Giuliano...è proprio bello il micro 60 eh! wink.gif

Inviato da: GiulianoPhoto il Mar 1 2010, 06:58 PM

Si il 60 micro N non riesco a staccarlo dalla D300....del resto va benissimo anche per ritratti e still life...è una piccola spada da samurai tongue.gif

Bella foto Armus....momento colto alla perfezione...

Inviato da: rabippo il Mar 1 2010, 10:41 PM

Ciao Giuliano, molto meglio la 2 versione da te rivista in pp, facci vedere qualche altra foto con il 60 micro N...
Ciao armus, come posso vedere nitidezza al top, peccato che stavi troppo di lato, se no avevi beccato un bell' abbraccio di amicizia dry.gif
Ciao
Daniele

Inviato da: freelazio il Mar 1 2010, 10:47 PM

QUOTE(GiulianoPhoto @ Feb 28 2010, 09:39 PM) *
In realtà era ok il bilanciamento del bianco, ho applicato una correzione luce antica con Ligthroom che forse non ha reso come doveva...esperimenti rolleyes.gif

La foto originale era questa convertita direttamente dal RAW

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201002/gallery_4b8ad3d9cc0fe_chiavi.JPG

Giuliano scusami se mi sono permesso.
Ritengo che anche in questa ci siano problemi di bilanciamento del bianco.
Il foglio su cui poggiano le chiavi è bianco....no? Dalla foto appare color crema.

Ciao
Gian

Inviato da: rabippo il Mar 1 2010, 11:07 PM

QUOTE(freelazio @ Mar 1 2010, 10:47 PM) *
Il foglio su cui poggiano le chiavi è bianco....no? Dalla foto appare color crema.

Ciao Giancarlo, anche io penso che il foglio sotto sia bianco,
ma più di questo non riuscirà a recuperare il bianco...
Ciao
Daniele

Inviato da: GiulianoPhoto il Mar 2 2010, 08:29 AM

QUOTE(freelazio @ Mar 1 2010, 10:47 PM) *
Giuliano scusami se mi sono permesso.
Ritengo che anche in questa ci siano problemi di bilanciamento del bianco.
Il foglio su cui poggiano le chiavi è bianco....no? Dalla foto appare color crema.

Ciao
Gian


No non c'è problema ci mancherebbe...anzi ben vengano.

....nessun foglio bianco sotto.

E' il tavolo della cucina proprio color crema. I colori sono esattamente uguali alla realtà e ho scelto una illuminazione molto neutra per evitare i riflessi di luce sulle chiavi.

Nel primo scatto avevo fatto una prova con la luce antichizzata di Lightroom. Se ho qualche ritaglio di tempo oggi metto altre foto del 60ino micro.

saluti. rolleyes.gif

Inviato da: Franco_ il Mar 2 2010, 08:32 AM

QUOTE(rabippo @ Mar 1 2010, 11:07 PM) *
Ciao Giancarlo, anche io penso che il foglio sotto sia bianco,
ma più di questo non riuscirà a recuperare il bianco...
Ciao
Daniele



Perchè ? E' bastato un solo click con NX... con il NEF sarebbe stato ancora meglio... smile.gif




 

Inviato da: GiulianoPhoto il Mar 2 2010, 09:17 AM

Un altra foto con il 60ino micro N. Purtroppo sono in ufficio e non ho molte foto e software per elaborazione.

Bullone arrugginito di uno stendi-biancheria. 1/250 f/10 iso200

Leggero crop centrale per tagliare un piccolo dettaglio sul bordo inutile (ho usato picasa al volo ora).
Purtroppo un difetto nella foto c'è: un leggerissimo micromosso appena percettibile al massimo crop dovuto al vento fortissimo che lo muoveva. Sarei dovuto scendere a 1/500. unsure.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=381009 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4b8cc6a9c3c74_nuovo.jpg


Inviato da: rabippo il Mar 2 2010, 10:54 PM

QUOTE(Franco_ @ Mar 2 2010, 08:32 AM) *
Perchè ? E' bastato un solo click con NX... con il NEF sarebbe stato ancora meglio... smile.gif

Complimenti Franco vedo che in pp te la cavi abbastanza bene..
L'hai migliorata di molto...
Ciao
Daniele
Giuliano ti ci stai divertendo con sto 60...
P.S. una cosa ti dico non postare foto troppo pesanti io so sui 600/700 kb,
per tutti quelli che hanno linee adsl lente..

Inviato da: NIGEL_ il Mar 3 2010, 08:32 PM

Ahhhhhhhhhhhhhhhhhh...ma è il 60mm versione af-s!!! ehehehe io ho la versione D quella "vecchia".... della nuova versione ho solo dei brutti ricordi :( e mi ricorda quanto posso essere xxx!!

però se ho tempo stasera posto qualche foto fatta con il mio così possiamo fare un confronto wink.gif

Inviato da: marco89 Nikon il Mar 4 2010, 12:07 PM

QUOTE(eli90067500@libero.it @ Nov 28 2007, 02:35 PM) *
Apro io il club: ritirata oggi, batteria sotto carica. Prime prove con la batteria della D200.
Ottimi risultati, differenze impercettibili fra 200 e 800 iso.



A chi consgilate la D300?

Inviato da: plxmas il Mar 4 2010, 12:12 PM

QUOTE(marco89 Nikon @ Mar 4 2010, 12:07 PM) *
A chi consgilate la D300?

a chi serve un corpo dx top class. (tra l'altro senza eccessivi versamente di sangue dal portafogli).

Inviato da: apsaroke il Mar 4 2010, 10:08 PM

QUOTE(marco89 Nikon @ Mar 4 2010, 12:07 PM) *
A chi consgilate la D300?


a chi cerca un corpo di qualità senza doversi svenare e a chi bada più al sodo piuttosto che ai dettami del marketing !
cool.gif

Inviato da: Franco_ il Mar 5 2010, 09:18 AM

A chi apprezza i corpi ben fatti, l' AF reattivo, i vantaggi del DX e non si fa troppe seg.e mentali smile.gif

Inviato da: NIGEL_ il Mar 5 2010, 04:13 PM

innanzitutto quoto Franco al 1000%...

precisando però che si deve avere la pazienza di imparare a sfruttarla...studiando non solo sul manuale ma "in campo" facendo esperienza... è una fotocamera che se ben usata da soddisfazione da pro..senza alcun dubbio ... oltretutto come hanno già detto senza un esborso da salasso... oggi nell'usato si trova a un prezzo a mio avviso OTTIMO...da non lasciarsela scappare....

piccola riflessione..eheheh quando era appena uscita IMHO era la scelta migliore si potesse fare dato quello che offriva rispetto alla concorrenza...oggi IDEM...dato il prezzo e dato quanto poco in più offre la concorrenza è la fotocamere (DX) da avere smile.gif

Inviato da: maxilloss il Mar 5 2010, 06:32 PM

Salve a tutti vorrei rappresentarvi una
problematica relativa alla messa a fuoco
della mia d300 . Ebbene premesso che sulla
macchina ho impostato un'area dinamica che
a seconda delle circostanze alterno a 9 o 21 punti
ho notato questa anomalia e cioe: Quando passo
alla modalita' di AF SINGOLO e sposto la levetta
su punto di af singolo li dove ho poco contrasto
tra soggetto e sfondo e/o questi sono soggetti
piccoli, magari in movimento, il punto della messa
a fuoco comincia a girare su tutto il fotogramma
inquadrato come impazzito.
Mi devo preoccupare ? e' normale che il punto
si comporti come se vada alla ricerca del soggetto/ colore?
anche in questa modalita' di af ?( ovviamente il
tutto accade dopo che ho pigiato su AF-ON ) .
Sicuramenete sbaglio qualcosa / SPERO, ma non so proprio cosa !!
Vi ringrazio dell'attenzione
Max

Inviato da: victorzero il Mar 6 2010, 12:35 AM

@maxillos
Non sarà che miri con l'occhio SX?
...e magari il tuo naso tramite il joypad della nostra amata D300 faccia "impazzire" wacko.gif il punto AF?

Facci caso... dev'essere così...


Saluti Alessandro

Inviato da: Franco_ il Mar 6 2010, 09:48 AM

QUOTE(victorzero @ Mar 6 2010, 12:35 AM) *
@maxillos
Non sarà che miri con l'occhio SX?
...e magari il tuo naso tramite il joypad della nostra amata D300 faccia "impazzire" wacko.gif il punto AF?

Facci caso... dev'essere così...
Saluti Alessandro


A me succede spesso... è un'abitudine "contratta" da ragazzo che non riesco ad eliminare rolleyes.gif

Inviato da: maxilloss il Mar 6 2010, 10:57 AM

QUOTE(victorzero @ Mar 6 2010, 12:35 AM) *
@maxillos
Non sarà che miri con l'occhio SX?
...e magari il tuo naso tramite il joypad della nostra amata D300 faccia "impazzire" wacko.gif il punto AF?

Facci caso... dev'essere così...
Saluti Alessandro

Ciao Alessandro ....in effetti ora che ci penso potrebbe essere ..... sto cercando di eliminare questo difetto ...!! ora il dubbio che ho e' che se quando si e' manifestato il prob. il mio nasone era li o altrimenti si e'verificato quando nn ce lo avevo !!! proprio per eliminarlo , ma vedrai e' come dici tu .Cmq ottima riflessione grazie nn ci avevo pensato ora prestero' maggiore attenzione ... se si verifichera' nuovamente .....ve lo faro' sapere . Un grazie anche a Franco grazie.gif

Inviato da: Marco nikon padova il Mar 6 2010, 10:44 PM

QUOTE(maxilloss @ Mar 6 2010, 10:57 AM) *
Ciao Alessandro ....in effetti ora che ci penso potrebbe essere ..... sto cercando di eliminare questo difetto ...!! ora il dubbio che ho e' che se quando si e' manifestato il prob. il mio nasone era li o altrimenti si e'verificato quando nn ce lo avevo !!! proprio per eliminarlo , ma vedrai e' come dici tu .Cmq ottima riflessione grazie nn ci avevo pensato ora prestero' maggiore attenzione ... se si verifichera' nuovamente .....ve lo faro' sapere . Un grazie anche a Franco grazie.gif


Posso sapere se una d60 posso passare a una d300 o a una d300s?
Ci sono delle controindicazioni?
A presto!

Inviato da: NIGEL_ il Mar 7 2010, 02:23 AM

perdonami Marco ma non capisco il senso della domanda....

mi spiego...che controindicazioni vuoi ci possano essere???

certo è un bel salto....ma ci sta tutto che uno dopo una gavetta con corpi più "easy" passi a corpi più consistenti...

la vedo una cosa normale....e lo stesso ti direi se avessi chiesto per la D700 ola D3...al limite ti avrei chiesto come mai di un cambio di esigenza del genere,... ma oltre questo chiarimento non oserei chiedere

la D300 è una fotocamere abbastanza complessa da "settare" se hai intenzione di dedicarti alla fotografia sempre di più....è un salto che ti darà il massimo delle prestazioni..anche senza comprare la "s" che oltre che essere leggermente più prestante ha la modalità video...io a tutt'oggi dato che possiedo la "vecchia" versione...mene prenderei un altra identica... ma se uno deve prendere nuova e non ha necessità di risparmio allora può benissimo andare anche direttamente sulla "s"...non stare a preoccuparti di un salto troppo "spinto"....la D300 talmente bella che soddisfa tutti... wink.gif

Inviato da: NIGEL_ il Mar 7 2010, 03:07 AM

Cmq dato che ci sono piazzo uno scatto fatto in settimana di una serie intitolata "on my desk"...

eheheh mentre sono in pausa nella mia scrivania in ufficio qualche spunto lo trovo wink.gif

magari più avanti ne posto altre di sta serie...

fatta con il mio AF-D 60 MICRO..che vi sembra?


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=383019 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4b93062424603_onmydesk.jpg

Inviato da: logitech61 il Mar 7 2010, 07:34 AM

QUOTE(maxilloss @ Mar 5 2010, 06:32 PM) *
Salve a tutti vorrei rappresentarvi una
problematica relativa alla messa a fuoco
della mia d300 . Ebbene premesso che sulla
macchina ho impostato un'area dinamica che
a seconda delle circostanze alterno a 9 o 21 punti
ho notato questa anomalia e cioe: Quando passo
alla modalita' di AF SINGOLO e sposto la levetta
su punto di af singolo li dove ho poco contrasto
tra soggetto e sfondo e/o questi sono soggetti
piccoli, magari in movimento, il punto della messa
a fuoco comincia a girare su tutto il fotogramma
inquadrato come impazzito.
Mi devo preoccupare ? e' normale che il punto
si comporti come se vada alla ricerca del soggetto/ colore?
anche in questa modalita' di af ?( ovviamente il
tutto accade dopo che ho pigiato su AF-ON ) .
Sicuramenete sbaglio qualcosa / SPERO, ma non so proprio cosa !!
Vi ringrazio dell'attenzione
Max


Sembra più un problema legato all' inseguimento 3D, a contrasto di colore. L' AF non riesce a trovare un punto di partenza e 'vaga' per il mirino.


Inviato da: maxilloss il Mar 7 2010, 03:38 PM

QUOTE(logitech61 @ Mar 7 2010, 07:34 AM) *
Sembra più un problema legato all' inseguimento 3D, a contrasto di colore. L' AF non riesce a trovare un punto di partenza e 'vaga' per il mirino.

...Si ma il 3d non viene selezionato !!! appena posso provo a vedere se e' un prob. di NASONE !!! hmmm.gif

Inviato da: Flumazenil il Mar 7 2010, 05:27 PM

Salve a tutti!
Sono nuovo di questo club, anche se possiedo una D300 già da un po' smile.gif non sono un fotografo esperto e sto imparando sempre di più attraverso i consigli già scritti nelle pagine precedenti e nelle altre sezioni.
Mi fa piacere partecipare a questa discussione e, sperando di non essere di troppo disturbo, allego un mio scatto, in attesa di vostri consigli e suggerimenti per migliorare la tecnica!
Grazie a tutti! smile.gif




Inviato da: logitech61 il Mar 7 2010, 05:51 PM

QUOTE(maxilloss @ Mar 7 2010, 03:38 PM) *
...Si ma il 3d non viene selezionato !!! appena posso provo a vedere se e' un prob. di NASONE !!! hmmm.gif



Nel sottomenu a3 , se il 2D a 51 punti e' escluso.... spero sia il 'tuo naso' e non un difetto !!



QUOTE(Flumazenil @ Mar 7 2010, 05:27 PM) *
Salve a tutti!
Sono nuovo di questo club, anche se possiedo una D300 già da un po' smile.gif non sono un fotografo esperto e sto imparando sempre di più attraverso i consigli già scritti nelle pagine precedenti e nelle altre sezioni.
Mi fa piacere partecipare a questa discussione e, sperando di non essere di troppo disturbo, allego un mio scatto, in attesa di vostri consigli e suggerimenti per migliorare la tecnica!
Grazie a tutti! smile.gif




Il taglio mi è piaciuto. Potevi eliminare quella piccola intrusione sul lato sx, uno spicchio di roccia sembra, così era ancora più pulito.
Pollice.gif

Inviato da: Flumazenil il Mar 7 2010, 06:08 PM

QUOTE(logitech61 @ Mar 7 2010, 05:51 PM) *
Nel sottomenu a3 , se il 2D a 51 punti e' escluso.... spero sia il 'tuo naso' e non un difetto !!
Il taglio mi è piaciuto. Potevi eliminare quella piccola intrusione sul lato sx, uno spicchio di roccia sembra, così era ancora più pulito.
Pollice.gif



Grazie mille per il commento smile.gif
Si, in effetti quel microscopico residuo a sinistra da un po' fastidio, provvederò ad eliminarlo! smile.gif
Grazie! biggrin.gif

Inviato da: maxilloss il Mar 7 2010, 07:15 PM

QUOTE(logitech61 @ Mar 7 2010, 05:51 PM) *
Nel sottomenu a3 , se il 2D a 51 punti e' escluso.... spero sia il 'tuo naso' e non un difetto !!

quini dici che se al puno a3.........a51 e' escluso ed il mio naso nn c'entra mi devo preoccupare ??
Ok allora appena posso facci questo conrollo....grazie per l'appunto a cui nn pensavo affatto !!! Mamma mia i settaggi !!! dry.gif grazie
Max

Inviato da: logitech61 il Mar 8 2010, 02:15 PM

QUOTE(maxilloss @ Mar 7 2010, 07:15 PM) *
quini dici che se al puno a3.........a51 e' escluso ed il mio naso nn c'entra mi devo preoccupare ??
Ok allora appena posso facci questo conrollo....grazie per l'appunto a cui nn pensavo affatto !!! Mamma mia i settaggi !!! dry.gif grazie
Max


laugh.gif



Inviato da: plxmas il Mar 8 2010, 02:17 PM

ora scateno un flame.
vi abbandono per una d700 o no?

Inviato da: logitech61 il Mar 8 2010, 02:20 PM

QUOTE(plxmas @ Mar 8 2010, 02:17 PM) *
ora scateno un flame.
vi abbandono per una d700 o no?



Dipende da che tipo di fotografia fai. Nella naturalistica il formato Dx aiuta tanto !!!!
Se e' solo per gli alti ISO..... non saprei.
Altrimenti perchè cambi ?


Inviato da: plxmas il Mar 8 2010, 02:22 PM

QUOTE(logitech61 @ Mar 8 2010, 02:20 PM) *
Dipende da che tipo di fotografia fai. Nella naturalistica il formato Dx aiuta tanto !!!!
Se e' solo per gli alti ISO..... non saprei.
Altrimenti perchè cambi ?

tutti parlano della famosa "tridimensionalità" dell'FX.
e poi la pulizia ad alti iso ...
e poi, un giocattolo nuovo ogni tanto.
boh, non saprei.

Inviato da: logitech61 il Mar 8 2010, 02:33 PM

QUOTE(plxmas @ Mar 8 2010, 02:22 PM) *
tutti parlano della famosa "tridimensionalità" dell'FX.
e poi la pulizia ad alti iso ...
e poi, un giocattolo nuovo ogni tanto.
boh, non saprei.


Sul giocattolo nuovo niente da ridere !!! Sono il prima che 'abbocca' !!
Gli alti ISO innegabile, a video, tant è che sto valutando l'acquisto della D3s.

Inviato da: frinz il Mar 8 2010, 03:07 PM

QUOTE(logitech61 @ Mar 8 2010, 02:33 PM) *
Sul giocattolo nuovo niente da ridere !!! Sono il prima che 'abbocca' !!
Gli alti ISO innegabile, a video, tant è che sto valutando l'acquisto della D3s.


idem laugh.gif

Inviato da: plxmas il Mar 8 2010, 03:08 PM

QUOTE(frinz @ Mar 8 2010, 03:07 PM) *
idem laugh.gif

e beati voi ... io le dN me le sogno.

Inviato da: maxilloss il Mar 8 2010, 03:27 PM

Ma tirategli bene le orecchie a sta macchina.....!!!! Fatevi delle belle ottiche voi che potete texano.gif

Inviato da: Franco_ il Mar 8 2010, 05:03 PM

QUOTE(plxmas @ Mar 8 2010, 02:17 PM) *
ora scateno un flame.
vi abbandono per una d700 o no?


No, io non l'ho fatto... certo però che la D700 è stupefacente.

Tutti sapete quanto abbia sempre parlato bene della D300... ebbene la D700 è "più migliore assai" rolleyes.gif

Inviato da: plxmas il Mar 8 2010, 05:05 PM

QUOTE(Franco_ @ Mar 8 2010, 05:03 PM) *
No, io non l'ho fatto... certo però che la D700 è stupefacente.

Tutti sapete quanto abbia sempre parlato bene della D300... ebbene la D700 è "più migliore assai" rolleyes.gif

tu, non l'hai fatto ... pur sapendo (e io non lo so)che è "più migliore assai". perchè?

Inviato da: rabippo il Mar 8 2010, 05:30 PM

QUOTE(Franco_ @ Mar 8 2010, 05:03 PM) *
No, io non l'ho fatto... certo però che la D700 è stupefacente.

Tutti sapete quanto abbia sempre parlato bene della D300... ebbene la D700 è "più migliore assai" rolleyes.gif

Ciao Franco ci hai tradito, sei passato a full frame dry.gif ,
ma ci farebbe piacere se ogni tanto passassi qui al club, anche con qualche foto della d700, ma soprattutto per i tuoi consigli.
Ciao
Daniele

Inviato da: NIGEL_ il Mar 8 2010, 07:35 PM

vabbè dai Franco non ci abbandonerà..ehehhe...ad ogni modo credo che una dritta riguradante la D300 ce la darà sempre.... wink.gif

o no?

wink.gif


Inviato da: Franco_ il Mar 8 2010, 08:27 PM

QUOTE(plxmas @ Mar 8 2010, 05:05 PM) *
tu, non l'hai fatto ... pur sapendo (e io non lo so)che è "più migliore assai". perchè?


Perchè ? L'ho scritto in un paio di discussioni, ovviamente è il mio modestissimo parere.

"Brevissimamente": mirino (che ti fa respirare quando ci guardi dentro) con tutto quello che ne consegue, migliore tenuta agli alti ISO (secondo me i 1600 della D300 sono di poco migliori dei 6400 della D700, che però conserva una migliore resa cromatica)... il resto devo ancora scoprirlo, ma l'impatto è andato ben oltre le mie aspettative.


QUOTE(rabippo @ Mar 8 2010, 05:30 PM) *
Ciao Franco ci hai tradito, sei passato a full frame dry.gif ,
ma ci farebbe piacere se ogni tanto passassi qui al club, anche con qualche foto della d700, ma soprattutto per i tuoi consigli.
Ciao
Daniele


No Daniele, la D300 ce l'ho ancora... e non ho intenzione di mollarla smile.gif


QUOTE(NIGEL_ @ Mar 8 2010, 07:35 PM) *
vabbè dai Franco non ci abbandonerà..ehehhe...ad ogni modo credo che una dritta riguradante la D300 ce la darà sempre.... wink.gif

o no?

wink.gif


Dai NIGEL_ non mi sopravvalutare wacko.gif

Inviato da: plxmas il Mar 8 2010, 08:47 PM

QUOTE(Franco_ @ Mar 8 2010, 08:27 PM) *
Perchè ? L'ho scritto in un paio di discussioni, ovviamente è il mio modestissimo parere.

"Brevissimamente": mirino (che ti fa respirare quando ci guardi dentro) con tutto quello che ne consegue, migliore tenuta agli alti ISO (secondo me i 1600 della D300 sono di poco migliori dei 6400 della D700, che però conserva una migliore resa cromatica)... il resto devo ancora scoprirlo, ma l'impatto è andato ben oltre le mie aspettative.

scusa, avevo capito male, e cioè che ti eri tenuto la d300 (e non passato alla d700).
quindi ti chiedevo "perchè sei rimasto alla d300?".

Inviato da: Franco_ il Mar 8 2010, 08:48 PM

QUOTE(plxmas @ Mar 8 2010, 08:47 PM) *
scusa, avevo capito male, e cioè che ti eri tenuto la d300 (e non passato alla d700).
quindi ti chiedevo "perchè sei rimasto alla d300?".


Con tutte 'ste fotocamere alla fine non si capisce più nulla, allora diciamo che le ho entrambe... smile.gif

Inviato da: plxmas il Mar 8 2010, 08:49 PM

QUOTE(Franco_ @ Mar 8 2010, 08:48 PM) *
Con tutte 'ste fotocamere alla fine non si capisce più nulla, allora diciamo che le ho entrambe... smile.gif

ahhh, e allora parliamo potabile.
conviene o no passare a sta d700?
cedo alla mia voglia (insana) di spendere euro?

Inviato da: NIGEL_ il Mar 8 2010, 09:19 PM

maddai ragazzi avere la D700 va sempre bene e ne varrà sempre la pena...dal momento che è ben superiore in tante cosa alla nostra D300...

io però ho sempre fatto un discorso...preferisco non cambiare corpo almeno fino a che non riterrò che il mio corredo di obiettivi non sia "completo" ...però nel frattempo non compro più ottiche DX wink.gif ... magari non sfrutto al 110% le capacità della D300 ma credo che anche montando un 28/70 o 24/70 f2,8 anzichè un 17/55 f2,8 posso stare tranquillo wink.gif LOL


Inviato da: Franco_ il Mar 9 2010, 08:35 AM

QUOTE(plxmas @ Mar 8 2010, 08:49 PM) *
ahhh, e allora parliamo potabile.
conviene o no passare a sta d700?
cedo alla mia voglia (insana) di spendere euro?


A dire il vero mi sembra di essere stato chiarissimo... prendere la D700 non significa necessariamente abbandonare la D300, tutto qui smile.gif

Inviato da: plxmas il Mar 9 2010, 09:35 AM

QUOTE(Franco_ @ Mar 9 2010, 08:35 AM) *
A dire il vero mi sembra di essere stato chiarissimo... prendere la D700 non significa necessariamente abbandonare la D300, tutto qui smile.gif

nel mio caso
ubi maior minor cessat.

Inviato da: tankredi il Mar 9 2010, 09:59 AM

QUOTE(Franco_ @ Mar 9 2010, 08:35 AM) *
A dire il vero mi sembra di essere stato chiarissimo... prendere la D700 non significa necessariamente abbandonare la D300, tutto qui smile.gif


fra poco ti renderai conto che è superflua e la venderai (finchè è ancora in auge) magari per finanziare un bel 16-35mm....
rolleyes.gif

Abbiamo scelto un hobby costoso.....

Inviato da: logitech61 il Mar 9 2010, 10:20 AM

QUOTE(tankredi @ Mar 9 2010, 09:59 AM) *
fra poco ti renderai conto che è superflua e la venderai (finchè è ancora in auge) magari per finanziare un bel 16-35mm....
rolleyes.gif

Abbiamo scelto un hobby costoso.....


Un bel 17-35 f2.8 vorrai dire ? laugh.gif

Il Dx e' splendido in abbinamento al Fx per la caccia fotografica, per lo sport anche. Ricordiamoci che il fattore Dx e' un bell'aiuto . La D3 in formato Dx non arriva, di poco , alla risoluzione della D300, però ci batte nel fattore rumore ...... dry.gif .
Ottiche come 70-200 , 17-35, 24-70, 300 f.28 trovano degno corpo anche nella D300. Le stampe e le foto sono belle.
Ma mica stiamo parlando di un carrozzone !!!
biggrin.gif

Inviato da: plxmas il Mar 9 2010, 10:24 AM

QUOTE(logitech61 @ Mar 9 2010, 10:20 AM) *
Un bel 17-35 f2.8 vorrai dire ? laugh.gif

Il Dx e' splendido in abbinamento al Fx per la caccia fotografica, per lo sport anche. Ricordiamoci che il fattore Dx e' un bell'aiuto . La D3 in formato Dx non arriva, di poco , alla risoluzione della D300, però ci batte nel fattore rumore ...... dry.gif .

si, 5mpixel sono molto vicini a 12 ... dry.gif

QUOTE(logitech61 @ Mar 9 2010, 10:20 AM) *
Ottiche come 70-200 , 17-35, 24-70, 300 f.28 trovano degno corpo anche nella D300. Le stampe e le foto sono belle.
Ma mica stiamo parlando di un carrozzone !!!
biggrin.gif

assolutamente no! la d300 è il riferimento, nonostante sia uscita da qualche tempo, delle camere aps-c.
ha quelle caratteristiche che, a mio avviso, saranno presenti tutte sulla futura d800.
penso ad esempio al mirino al 100%, penso ad esempio alla distribuzione dei punti di MAF su tutto il sensore (ricordiamo che la disposizione dei punti di maf non è omogenea come su dx).

Inviato da: tankredi il Mar 9 2010, 11:13 AM

non me ne vogliate......secondo me quando il sensore FX da 24 mp avrà prezzi più bassi, il dx verrà usato solo nelle entry level, questo accadrà nei prossimi 3 anni ...
basta vedere la velocità l'evoluzione tecnologica...
Senza polemica....

Inviato da: logitech61 il Mar 9 2010, 11:36 AM

QUOTE(tankredi @ Mar 9 2010, 11:13 AM) *
non me ne vogliate......secondo me quando il sensore FX da 24 mp avrà prezzi più bassi, il dx verrà usato solo nelle entry level, questo accadrà nei prossimi 3 anni ...
basta vedere la velocità l'evoluzione tecnologica...
Senza polemica....



Vero !! Ma adesso vivo questo istante ... il domani si vedrà !!

Inviato da: samantha1 il Mar 9 2010, 12:04 PM

ciao a tutti ora ce l'ho anche io buona giornata a tutti :-)


ciao

samantha

Inviato da: Franco_ il Mar 9 2010, 12:50 PM

QUOTE(tankredi @ Mar 9 2010, 09:59 AM) *
fra poco ti renderai conto che è superflua e la venderai (finchè è ancora in auge) magari per finanziare un bel 16-35mm....
rolleyes.gif

Abbiamo scelto un hobby costoso.....


Lo so, lo so, mannaggia la paletta... propendo decisamente per il 17-35/2.8.


QUOTE(logitech61 @ Mar 9 2010, 10:20 AM) *
Un bel 17-35 f2.8 vorrai dire ? laugh.gif

Il Dx e' splendido in abbinamento al Fx per la caccia fotografica, per lo sport anche. Ricordiamoci che il fattore Dx e' un bell'aiuto . La D3 in formato Dx non arriva, di poco , alla risoluzione della D300, però ci batte nel fattore rumore ...... dry.gif .
Ottiche come 70-200 , 17-35, 24-70, 300 f.28 trovano degno corpo anche nella D300. Le stampe e le foto sono belle.
Ma mica stiamo parlando di un carrozzone !!!
biggrin.gif


Perfetto.


QUOTE(plxmas @ Mar 9 2010, 09:35 AM) *
nel mio caso
ubi maior minor cessat.


Ovviamente, ciascuno fa le sue scelte.
Se è vero che la D700 è una spanna sopra la D300 è anche vero che questa resta una signora fotocamera... se la D300 andava bene fino a ieri non vedo perchè oggi non debba più andare bene.
Come ottiche ho (o avrò a breve, spero) 17-35/2.8, 24-85/2.8-4, 80-200/2.8, 35/2 e 50/1.4.
Con due formati di sensore diversi potrò coprire diversi angoli di campo... un "120-300/2.8" non mi fa affatto schifo, come non me lo fa un "25-52/2.8"... basta montarli sulla baionetta adatta laugh.gif


QUOTE(samantha1 @ Mar 9 2010, 12:04 PM) *
ciao a tutti ora ce l'ho anche io buona giornata a tutti :-)
ciao

samantha


Complimenti e buon divertimento.

Inviato da: rabippo il Mar 9 2010, 04:35 PM

Ciao ragazzi visot che di chiacchiere se ne fanno tante io aproffitto per allegare una fotina di mio figlio...
Che ne dite?

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=383968 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4b9666e531aa8_Gabriele.jpg

modello molto difficile da fotografare, visto che appena mi vede con la fotocamera me la vuole prendere...
Ciao
Daniele

Inviato da: logitech61 il Mar 9 2010, 04:40 PM

QUOTE(rabippo @ Mar 9 2010, 04:35 PM) *
Ciao ragazzi visot che di chiacchiere se ne fanno tante io aproffitto per allegare una fotina di mio figlio...
Che ne dite?



modello molto difficile da fotografare, visto che appena mi vede con la fotocamera me la vuole prendere...
Ciao
Daniele


Mi piace il taglio. Un ritocchino ai livelli e siamo apposto .


Inviato da: samantha1 il Mar 9 2010, 06:23 PM

ciao ragazzi una curiosità, per lo meno per chi ha fatto scatti in teatro o situazioni "silenziose", come si può attenuare il rumore del "grilletto" ahahahaha dato che non ha funzioni in merito (magari con una sciarpa come mi è stato suggerito) o ci sono prodotti per coprila fatti apposta come del resto anche questi suggeriti ma non sò dove cercare?

In palestra non me ne può fregar de meno ma in altre situazioni sarebbe comodo essere più, diciamo, discreti!


ciaoo

Inviato da: rabippo il Mar 9 2010, 06:31 PM

QUOTE(logitech61 @ Mar 9 2010, 04:40 PM) *
Mi piace il taglio. Un ritocchino ai livelli e siamo apposto .

in che senso, cercare di recuperare le luci bianche?
o di caricare leggermente i colori.
Ciao e grazie del commento
Daniele

Ciao samantha1, sinceramente non ti posso aiutare, non mi è mai capitato di fare questi tipi di scatto, però penso se gli metti tipo una felpa sopra, dovrebbe attenuare un pò il rumore,
devi fare delle prove..
Ciao

Inviato da: logitech61 il Mar 9 2010, 08:44 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=384102 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4b96a4f6b0bc1_fogallery4b9666e531aa8Gabriele.jpg


3 secondi di ritocco... certo si puo' fare di meglio , ma cosi mi sembra migliore.


 

Inviato da: freelazio il Mar 9 2010, 08:53 PM

QUOTE(rabippo @ Mar 9 2010, 06:31 PM) *
in che senso, cercare di recuperare le luci bianche?
o di caricare leggermente i colori.
Ciao e grazie del commento
Daniele


Ciao Daniele,
lavorando sui livelli puoi tirare fuori un pò di mezzitoni in più; se passi a casa lo facciamo insieme.

Io, al contrario di Franco, la D300 non ce l'ho più ma resto legato a questo club e al ricordo di una eccellente macchina.

Benvenuta a Samantha.

Gian

QUOTE(logitech61 @ Mar 9 2010, 08:44 PM) *
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4b96a4f6b0bc1_fogallery4b9666e531aa8Gabriele.jpg
3 secondi di ritocco... certo si puo' fare di meglio , ma cosi mi sembra migliore.

Mi hai anticipato di qualche secondo.
Questo era quello che intendevo.

Ciao
Gian

Inviato da: rabippo il Mar 10 2010, 10:29 AM

Ciao logitech61, immaginavo che intendessi i colori, e sinceramente stò pensando che dipende dalla regolazione del mio monitor,
perchè conoscendo bene i colori che indossava mio figlio, gli avevo regolati bene, infatti come la tua versione..
mi hai messo questa pulce che oggi appena rientro devo guardare la regolazione del mio monitor.

Pollice.gif Grazie Gian della tua disponibilità,appena posso passo a casa tua....
Ciao e grazie a tutti
Daniele

Inviato da: sesomo il Mar 10 2010, 04:24 PM

smilinodigitale.gif Salve a tutti io sono nuovo qui, ho acquistato una d300 da poco e sto fotografando a raffica, devo dire stupenda, prima avevo una d40, che si è una buona macchina, ma la 300......
comunque buone foto a tutti.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=381776 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4b8ecfa762cc6_IlMolo.JPG

spero che qualcuno mi dia dei consigli, p.s. la foto è così come è uscita dalla macchina quindi nessun p.p.

Inviato da: samantha1 il Mar 10 2010, 05:04 PM

QUOTE(freelazio @ Mar 9 2010, 08:53 PM) *
Ciao Daniele,
lavorando sui livelli puoi tirare fuori un pò di mezzitoni in più; se passi a casa lo facciamo insieme.

Io, al contrario di Franco, la D300 non ce l'ho più ma resto legato a questo club e al ricordo di una eccellente macchina.

Benvenuta a Samantha.

Gian
Mi hai anticipato di qualche secondo.
Questo era quello che intendevo.

Ciao
Gian

Ciao grazie x il benvenuto spero di riuscire presto a postare qualche foto per avere poi i vostri consigli due giorni ke ce l'ho e sono già innamorata.se vuoi passare anche a casa mia x farmi lezione di pp sei benvenuto ahah peccato il rumore esagerato del clic ke personalmente mi piace ma in alcune situazioni è poco discreto e può disturbare

Inviato da: maxilloss il Mar 10 2010, 05:29 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 10 2010, 05:04 PM) *
Ciao grazie x il benvenuto spero di riuscire presto a postare qualche foto per avere poi i vostri consigli due giorni ke ce l'ho e sono già innamorata.se vuoi passare anche a casa mia x farmi lezione di pp sei benvenuto ahah peccato il rumore esagerato del clic ke personalmente mi piace ma in alcune situazioni è poco discreto e può disturbare

Ciao samantha e benvenuta ..... vedrai che qui in questo forum troverai il calore di una famiglia di appassionati che sapra' consigliarti .... Buon divertimento ...

Inviato da: maxilloss il Mar 10 2010, 06:35 PM

Dai postiamo ..... sto torturando il nuovo 70-300 vr .... wow messicano.gif


 

Inviato da: samantha1 il Mar 10 2010, 06:40 PM

QUOTE(maxilloss @ Mar 10 2010, 05:29 PM) *
Ciao samantha e benvenuta ..... vedrai che qui in questo forum troverai il calore di una famiglia di appassionati che sapra' consigliarti .... Buon divertimento ...



ciao grazie grazie ne sono certa!!!!


buona serata a tutti

Inviato da: plxmas il Mar 10 2010, 06:42 PM

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: maxilloss il Mar 10 2010, 06:56 PM

QUOTE(plxmas @ Mar 10 2010, 06:42 PM) *
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Bella mi piace.... eri al coperto ? che ottica hai usato ? ciao
Max

Inviato da: plxmas il Mar 10 2010, 07:02 PM

QUOTE(maxilloss @ Mar 10 2010, 06:56 PM) *
Bella mi piace.... eri al coperto ? che ottica hai usato ? ciao
Max

piscina al coperto. con grande vetrata da un lato (praticamente la avevo di fronte).
af-s 70-200 vr e 1600 iso f2.8 - 1/200.

Inviato da: logitech61 il Mar 10 2010, 07:06 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 10 2010, 06:40 PM) *
ciao grazie grazie ne sono certa!!!!
buona serata a tutti



Per il tuo problema , ma non solo tuo : Camera Muzzle

Ha delle controindicazioni ma funziona , a patto di coprire pure l'ottica.
O passiamo alla D300s ? ( Si mormora che abbia lo scatto più silenzioso )


Inviato da: plxmas il Mar 10 2010, 07:10 PM

QUOTE(logitech61 @ Mar 10 2010, 07:06 PM) *
Per il tuo problema , ma non solo tuo : Camera Muzzle

Ha delle controindicazioni ma funziona , a patto di coprire pure l'ottica.
O passiamo alla D300s ? ( Si mormora che abbia lo scatto più silenzioso )

più che un mormorio è una funzione extra ... lo scatto silenzioso. na bella Q extra sulla ghiera dei modi di scatto.

Inviato da: rabippo il Mar 10 2010, 07:13 PM

Complimenti maxilloss, per la bella cattura al volo, niente male...
Anche a plxmas, per la velocità di scatto a immortalare i spruzzi di acqua,
anche se non sono messi tanto a fuoco, vedo che ti sei concentrato più sul pallone..
Ciao
Daniele

Inviato da: plxmas il Mar 10 2010, 07:19 PM

QUOTE(rabippo @ Mar 10 2010, 07:13 PM) *
.
Anche a plxmas, per la velocità di scatto a immortalare i spruzzi di acqua,
anche se non sono messi tanto a fuoco, vedo che ti sei concentrato più sul pallone..
Ciao
Daniele

beh si, il pallone è il soggetto della foto, il fulcro dello sport della pallanuoto.
in questa invece ho teso a enfatizzare la dinamicità del gesto del pallanuotista.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: logitech61 il Mar 10 2010, 10:47 PM

QUOTE(plxmas @ Mar 10 2010, 07:10 PM) *
più che un mormorio è una funzione extra ... lo scatto silenzioso. na bella Q extra sulla ghiera dei modi di scatto.



Il si mormora era una battuta....... E' la mancanza più grossa che manca alla D300. Mi tocca coprirla come se avessi il raffreddore !!

Inviato da: samantha1 il Mar 11 2010, 09:14 AM

QUOTE(logitech61 @ Mar 10 2010, 07:06 PM) *
Per il tuo problema , ma non solo tuo : Camera Muzzle

Ha delle controindicazioni ma funziona , a patto di coprire pure l'ottica.
O passiamo alla D300s ? ( Si mormora che abbia lo scatto più silenzioso )



la d300 dopo tanta fatica e sacrificio l'ho presa da 2 giorni usata ed è praticamente nuova, già sono innamorata quindi nemmeno se me la pagano il doppio la dò via per una d300s ma nemmeno per una 700 almeno per ora è così!

A parte questo mi spieghi il: camera muzzle???

Come fai tu? Io prendo spunto da voi

ciao buona giornata a tutti


samantha

Inviato da: plxmas il Mar 11 2010, 09:21 AM

QUOTE(samantha1 @ Mar 11 2010, 09:14 AM) *
la d300 dopo tanta fatica e sacrificio l'ho presa da 2 giorni usata ed è praticamente nuova, già sono innamorata quindi nemmeno se me la pagano il doppio la dò via per una d300s ma nemmeno per una 700 almeno per ora è così!

A parte questo mi spieghi il: camera muzzle???

Come fai tu? Io prendo spunto da voi

ciao buona giornata a tutti
samantha

sulla d300s posso crederti ... ma sulla d700. beh, li c'è tanta tanta sostanza in più.

Inviato da: samantha1 il Mar 11 2010, 09:25 AM

guarda per il momento dato che non lo faccio come lavoro direi che per qualche foto che ho fatto in casa calcolando che avevo la d3000 posso dire che il salto è gigante.
Stasera dovrei provarla sul campo salvo imprevisti e vediamo, poi pian piano prenderò anche ottiche migliori per ora devo accontentarmi di quello che ho, l'unica che devo prendere abbastanza velocemente dato che non ce l'ho più, è un grandangolo.

Detto questo Camera Muzzle ho capito cos'è scusate ignoranza mia culpa!|

Mizzega però se è ingombrante, non potevano fare qualche cosa con un materiale insonorizzante fine in modo da sembrare una custodia della fotocamera???

Ciao ciao

Inviato da: maxilloss il Mar 11 2010, 10:33 AM

QUOTE(rabippo @ Mar 10 2010, 07:13 PM) *
Complimenti maxilloss, per la bella cattura al volo, niente male...
Anche a plxmas, per la velocità di scatto a immortalare i spruzzi di acqua,
anche se non sono messi tanto a fuoco, vedo che ti sei concentrato più sul pallone..
Ciao
Daniele

Grazie Daniele ...sto cercando di capire il nuovo 70-300 .... esercitandomi, piu avanti infatti un'amico mi ha chiesto di fotografarlo mentre fa surf. ...speriamo di non toppare anche se e'ua cosa amatoriale ...ciao
Max

Inviato da: samantha1 il Mar 11 2010, 10:37 AM

ragazzi una domanda verso tutti, secondo voi com'è il tamron 20-40 f2.7-3.3 ??

ho già una idea di come potrei utilizzarlo, è luminoso e ne ho trovato uno in un negozio garantito 1 anno oggi vado per provarlo, a 150euro come vi sembra?
Ne ho sentito parlare bene voi che mi dite?

Attendo vostre risposte grazie ciao


Inviato da: rabippo il Mar 11 2010, 10:42 AM

QUOTE(samantha1 @ Mar 11 2010, 09:25 AM) *
Detto questo Camera Muzzle ho capito cos'è scusate ignoranza mia culpa!|


Buongiorno samantha1, spero di esserti di aiuto, ho fatto una ricerca e ho trovato questo link provaci a dare un'occhiata.
http://www.fotoemozioni.it/Forum/viewtopic.php?t=480

dry.gif Ciao maxilloss, aspetteremo le foto fatte al tuo amico serfista...
In bocca al lupo.
Ciao
Daniele

Inviato da: samantha1 il Mar 11 2010, 11:11 AM

QUOTE(rabippo @ Mar 11 2010, 10:42 AM) *
Buongiorno samantha1, spero di esserti di aiuto, ho fatto una ricerca e ho trovato questo link provaci a dare un'occhiata.
http://www.fotoemozioni.it/Forum/viewtopic.php?t=480

dry.gif Ciao maxilloss, aspetteremo le foto fatte al tuo amico serfista...
In bocca al lupo.
Ciao
Daniele


grazie dopo me lo leggo con calma e ho notato che ci sono anche altri "gusci" protettivi e insonorizzanti!

Poi appena potete datemi notizie di ciò che ne pensate del TAMRON 20-40 che nel pomeriggio vado a provarlo e poi deciderò se prenderlo, 150 euro in negozio garantito 1 anno è un buon prezzo ma volevo avere opinioni sulla qualità da parte vostra, intanto un paio di scatti me li faranno fare oggi, già chiesto, giusto per decidere se prenderlo o no

ciao

Inviato da: sesomo il Mar 11 2010, 02:13 PM

Ciao samantha, non so che obiettivi hai, ma anch'io ho da poco una d300 e lo corredata con un sigma 18-200 os hsm 3.5-6.3 (350 € nuovo compresa spedizione e pagamento in contrassegno), posso garantirti che ne escono foto bellissime rispetto agli obiettivi della nikon che ho trovato nel kit della d40.
Più in là ho in mente di comprarmi il 24-70 f2.8 della sigma per poi completarlo col 70-200 f2.8 sempre sigma (che a mio parere sono ottimi obiettivi).
Ti invio una foto per valutare(come esce dalla macchina senza p.p.)http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=384630 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4b98e09715e9f_DSC0475.JPG

Inviato da: logitech61 il Mar 11 2010, 02:34 PM

Bella tenuta ai riflessi.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=363500 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b586e1054fb5_PAN4866.jpg


Questo e' il Sigma 10-20 , scatto in Jpeg.
Ho provato il 120-300 f2.8 della Sigma e mi e' piaciuto un sacco !!! Aspetto una bella occasione e lo prendo

QUOTE(samantha1 @ Mar 11 2010, 10:37 AM) *
ragazzi una domanda verso tutti, secondo voi com'è il tamron 20-40 f2.7-3.3 ??

ho già una idea di come potrei utilizzarlo, è luminoso e ne ho trovato uno in un negozio garantito 1 anno oggi vado per provarlo, a 150euro come vi sembra?
Ne ho sentito parlare bene voi che mi dite?

Attendo vostre risposte grazie ciao



Non conosco questa ottica, ma il prezzo non mi sembra male . Facci 2 scatti e postali, se riesci a fartelo trovare.
Per silenziare la macchina : non conosco altro che sia decente anche come estetica. Immaginati a teatro con una macchina fasciata da coperta o maglioni !! :-D

Inviato da: samantha1 il Mar 11 2010, 02:55 PM

QUOTE(sesomo @ Mar 11 2010, 02:13 PM) *
Ciao samantha, non so che obiettivi hai, ma anch'io ho da poco una d300 e lo corredata con un sigma 18-200 os hsm 3.5-6.3 (350 € nuovo compresa spedizione e pagamento in contrassegno), posso garantirti che ne escono foto bellissime rispetto agli obiettivi della nikon che ho trovato nel kit della d40.
Più in là ho in mente di comprarmi il 24-70 f2.8 della sigma per poi completarlo col 70-200 f2.8 sempre sigma (che a mio parere sono ottimi obiettivi).
Ti invio una foto per valutare(come esce dalla macchina senza p.p.) http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4b98e09715e9f_DSC0475.JPG


ciao bellissima foto complimenti!

Io ho venduto la mia d3000 col 18-105vr e quindi ora sono rimasta col 50 f1.8 (ottimo) e un tamron 35-105 f2.8 (lo userò per lo sport fino a quando non prenderò il 70-200 f2.8), il tamron 20-40 l'ho puntato perchè è una mezza misura che in determinate occasioni può essere molto utile, è un f2,7 - 3.5 quindi luminoso, il 18-200 che dici tu al chiuso è un pò buio purtroppo come il mio ex 18-105vr, poi prenderò un grandalngolo spinto o il tokina 11-16 oppure il tokina 12-24 quindi così comprirei tutte le focali, purtroppo non c'è nulla che parte da 10 o 11mm per arrivare almeno a 40-50mm.
Prenderò sicuramente o il 70-300 oppure un 100-300 insomma valuterò.

Ad ogni modo tra una mezzoretta avrò la possibilità di provare il tamron 20-40, farò un paio di scatti anche se francamente non sò cosa posso fotografare, il negozio è dentro una corte molto stretta e buia vabbè vedremo sicuramente vado e lo provo così tempo max 3 giorni dovrò decidere se prenderlo o no.



QUOTE(logitech61 @ Mar 11 2010, 02:34 PM) *
Bella tenuta ai riflessi.

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b586e1054fb5_PAN4866.jpg
Questo e' il Sigma 10-20 , scatto in Jpeg.
Ho provato il 120-300 f2.8 della Sigma e mi e' piaciuto un sacco !!! Aspetto una bella occasione e lo prendo
Non conosco questa ottica, ma il prezzo non mi sembra male . Facci 2 scatti e postali, se riesci a fartelo trovare.
Per silenziare la macchina : non conosco altro che sia decente anche come estetica. Immaginati a teatro con una macchina fasciata da coperta o maglioni !! :-D



come detto sopra dovrei provarlo e poi posterò anche se non sò cosa potrei fotografare in quel buchino di spazio dove si trova il negozio!!!

Inviato da: sesomo il Mar 11 2010, 03:03 PM

[quote name='samantha1' date='Mar 11 2010, 02:55 PM' post='1926541']
ciao bellissima foto complimenti!

Io ho venduto la mia d3000 col 18-105vr e quindi ora sono rimasta col 50 f1.8 (ottimo) e un tamron 35-105 f2.8 (lo userò per lo sport fino a quando non prenderò il 70-200 f2.8), il tamron 20-40 l'ho puntato perchè è una mezza misura che in determinate occasioni può essere molto utile, è un f2,7 - 3.5 quindi luminoso, il 18-200 che dici tu al chiuso è un pò buio purtroppo come il mio ex 18-105vr, poi prenderò un grandalngolo spinto o il tokina 11-16 oppure il tokina 12-24 quindi così comprirei tutte le focali, purtroppo non c'è nulla che parte da 10 o 11mm per arrivare almeno a 40-50mm.
Prenderò sicuramente o il 70-300 oppure un 100-300 insomma valuterò.

Ad ogni modo tra una mezzoretta avrò la possibilità di provare il tamron 20-40, farò un paio di scatti anche se francamente non sò cosa posso fotografare, il negozio è dentro una corte molto stretta e buia vabbè vedremo sicuramente vado e lo provo così tempo max 3 giorni dovrò decidere se prenderlo o no.

il prezzo è buono, cmq valuta anche un 24-70 f2.8 sigma, visto che più in là vuoi prendere il 70-200, così copri quasi tutte le focali. come hai detto tu pultroppo non esiste un 16/17-70 f2.8 che sarebbe il massimo.

Inviato da: sesomo il Mar 11 2010, 03:27 PM

Logitech, credo che i sigma sono i migliori obiettivi rapporto qualità/prezzo, rendono un sacco bene ti posto un'altra foto fatta a 200 di focale, secondo te com'è sta foto (accetto critiche anche da tutti gli altri iscritti) grazie.gif http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=384631 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4b98e24778d4e_DSC0463.JPG

Inviato da: plxmas il Mar 11 2010, 03:29 PM

QUOTE(sesomo @ Mar 11 2010, 03:27 PM) *
Logitech, credo che i sigma sono i migliori obiettivi rapporto qualità/prezzo, rendono un sacco bene ti posto un'altra foto fatta a 200 di focale, secondo te com'è sta foto (accetto critiche anche da tutti gli altri iscritti) grazie.gif http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4b98e24778d4e_DSC0463.JPG

penso che non sia niente di più scadente di un obiettivo sigma. ognuno ha il suo parere.

Inviato da: sesomo il Mar 11 2010, 03:50 PM

QUOTE(plxmas @ Mar 11 2010, 03:29 PM) *
penso che non sia niente di più scadente di un obiettivo sigma. ognuno ha il suo parere.

sicuramente i nikon sono migliori, ma io ho detto rapporto qualità/prezzo.
ho provato anche un tamron, ma secondo me i sigma sono migliori.

Inviato da: plxmas il Mar 11 2010, 03:57 PM

QUOTE(sesomo @ Mar 11 2010, 03:50 PM) *
sicuramente i nikon sono migliori, ma io ho detto rapporto qualità/prezzo.
ho provato anche un tamron, ma secondo me i sigma sono migliori.

partiamo da un dato certo, la tua foto ...
è mossa? oppure è semplicemente impastata di suo (grazie alla lente)?
è praticamente impossibile individuare un punto di fuoco, nel quale la immagine è definita decentemente.
c'è talmente poca nitidezza che potrebbe esser fatta anche da una "cosa plasticosa di marca concorrente giapponese"

il mio giudizio è che questa lente è una offesa a qualsiasi cosa possa chiamarsi macchina fotografica, pensa tu a un gioiello di tecnologia quale è la d300.

torniamo sempre al solito discorso, perchè comprare una berlina alto di gamma e poi lesinare su materiale fondamentale quali posso essere ad esempio le coperture, o i freni (in questo caso abbiamo palesemente montato delle coperture di sottomarca coreana)?

Inviato da: sesomo il Mar 11 2010, 04:00 PM

QUOTE(plxmas @ Mar 11 2010, 03:57 PM) *
partiamo da un dato certo, la tua foto ...
è mossa? oppure è semplicemente impastata di suo (grazie alla lente)?
è praticamente impossibile individuare un punto di fuoco, nel quale la immagine è definita decentemente.
c'è talmente poca nitidezza che potrebbe esser fatta anche da una "cosa plasticosa di marca concorrente giapponese"

il mio giudizio è che questa lente è una offesa a qualsiasi cosa possa chiamarsi macchina fotografica, pensa tu a un gioiello di tecnologia quale è la d300.

torniamo sempre al solito discorso, perchè comprare una berlina alto di gamma e poi lesinare su materiale fondamentale quali posso essere ad esempio le coperture, o i freni (in questo caso abbiamo palesemente montato delle coperture di sottomarca coreana)?

può darsi che sia mossa perchè ieri quando lo scattata c'era un vento pazzesco, ti posto qualcosa di diverso sperando che ti possa fare cambiare idea
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=381776 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4b8ecfa762cc6_IlMolo.JPG

Inviato da: plxmas il Mar 11 2010, 04:07 PM

QUOTE(sesomo @ Mar 11 2010, 04:00 PM) *
può darsi che sia mossa perchè ieri quando lo scattata c'era un vento pazzesco, ti posto qualcosa di diverso sperando che ti possa fare cambiare idea

talmente tanto vento da muovere anche la casa. una cosa incredibile.
questa foto qui sembra più nitida dell'altra perchè hai chiuso ad f11 (la precedente era ad f6.3).
ma conserva comunque dei contorni molto impastati e, direi, nebulosi.
classico dei sigma, e ne ho posseduti alcuni eh ... mai più!

Inviato da: sesomo il Mar 11 2010, 04:12 PM

QUOTE(plxmas @ Mar 11 2010, 04:07 PM) *
talmente tanto vento da muovere anche la casa. una cosa incredibile.
questa foto qui sembra più nitida dell'altra perchè hai chiuso ad f11 (la precedente era ad f6.3).
ma conserva comunque dei contorni molto impastati e, direi, nebulosi.
classico dei sigma, e ne ho posseduti alcuni eh ... mai più!

gran bella battuta laugh.gif , cmq io ha il sigma da poco (prima avevo i nikon che escon in kit con le reflex entry level) e credo che faccia belle foto, poi se avrò l'onore di provare un nikon buono potrò anche ricredermi, cmq grazie della conversazione è sempre utile.

Inviato da: plxmas il Mar 11 2010, 04:46 PM

QUOTE(sesomo @ Mar 11 2010, 04:12 PM) *
gran bella battuta laugh.gif , cmq io ha il sigma da poco (prima avevo i nikon che escon in kit con le reflex entry level) e credo che faccia belle foto, poi se avrò l'onore di provare un nikon buono potrò anche ricredermi, cmq grazie della conversazione è sempre utile.

io esprimo semplicemente un parere.
niente altro. magari fossi il tenutario della verità assoluta.
all'epoca dei sigma avevo una d70s, provai il 24-70 (veramente ne ho provati due) e sfiguravano pienamente di fronte al mio afs 18-70 kit ...
ho avuto un sigma 70-200 HSM f2.8, e sfigurava davanti a qualsiasi cosa avesse la stessa focale.
inpietoso ad esempio il confronto con un nikon af 80-200 a pompa (una ottica di circa 20 anni di vita).

questo per parlare di nitidezza e incisione. se poi parliamo dei famosi toni sigma ... tendenti al giallo/verde, andiamo in un campo che è opinabile (cioè piò piacere o meno) ma a mio avviso hanno ben poco da definirsi "cromaticamente fedeli".

questo è un nikon af-s 70-200 vr (capisco che sono due categorie di obiettivi ... ma è giusto per dare consistenza di immagine alle mie parole).
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=384685 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4b990f85604f3_GNP8767.jpg

saluti
peppe

Inviato da: NIGEL_ il Mar 11 2010, 04:53 PM

Urrka due giorni che non passo di qui e trovo nuovi amici..ehehe BENVENUTI!!

mi compiaccio che c'è ancora gente che apprezza al "vecchia" D300 smile.gif

premesso che penso che per sfruttare appieno la D300 ci vogliono necessariamente ottiche Nikon...non penso che Tamron o Sigma siano poi da buttar via...c'è sempre da relazionare la questione al prezzo... e ci sono ottiche "universali" che non sono proprio da buttar via...anzi...

ripeto non faccio comparazioni con ottiche Nikon di pregio...però io prima di prendere il 70/200 VR f2,8 per esempio comprai il Sigma 120/400... e, a parte il peso che necessitava un po di pratica, non era per niente malaccio....poi il confronto col 70/200 non è possibile...ma uno costa ben più del doppio dell'altro!!

ad ogni modo sesomo la tua foto fatta a 200mm la trovo un po povera di contrasto...e non perfettamente nitida...direi che hai usato un tempo troppo lento per quella focale... diciamo che non è la miglior pubblicità per il 18/200... wink.gif
prova con un cavalletto il risultato è sicuro che sarà mooolto meglio!

d'altra patre anche con il VR 1/40 sec a 200mm non è che sia proprio un tempo di sicurezza tongue.gif

io ho quello Nikon che è stabilizzato e direi meglio come resa ma ovviamente non è da urlo...ma davvero ottimo per praticità e come tutto fare mi ha dato più di una soddisfazione....


a tal proposito posto un esempio con il 18/200 VR e dato che è tornato il freddo ne metto una che scaldi un po'..... smile.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=384688 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4b9910fc5aa2b_bracegen2009corn.jpg



Inviato da: sesomo il Mar 11 2010, 05:13 PM

QUOTE(plxmas @ Mar 11 2010, 04:46 PM) *
io esprimo semplicemente un parere.
niente altro. magari fossi il tenutario della verità assoluta.
all'epoca dei sigma avevo una d70s, provai il 24-70 (veramente ne ho provati due) e sfiguravano pienamente di fronte al mio afs 18-70 kit ...
ho avuto un sigma 70-200 HSM f2.8, e sfigurava davanti a qualsiasi cosa avesse la stessa focale.
inpietoso ad esempio il confronto con un nikon af 80-200 a pompa (una ottica di circa 20 anni di vita).

questo per parlare di nitidezza e incisione. se poi parliamo dei famosi toni sigma ... tendenti al giallo/verde, andiamo in un campo che è opinabile (cioè piò piacere o meno) ma a mio avviso hanno ben poco da definirsi "cromaticamente fedeli".

questo è un nikon af-s 70-200 vr (capisco che sono due categorie di obiettivi ... ma è giusto per dare consistenza di immagine alle mie parole).
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4b990f85604f3_GNP8767.jpg

saluti
peppe


scusa l'ignoranza, ma da uno che ancora non ne capisce tanto, non mi sembra che ci sia una differenza enorme, cmq ti posto una mia foto, credo che questa sia un pò migliore delle altre.http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=384694 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4b9914de9a90b_DSC0432.JPG

nigel grazie dell'aiuto wink.gif , comunque ho iniziato a fotografare da poco ed ancora certi trucchi deel mestiere li devo imparare. Premetto che la mia d300 è come esce da fabbrica, avresti per caso dei settaggi per migliorare sensibilmente le mia foto? grazie anticipatamente spero che mi potrai aiutare. hmmm.gif

Inviato da: gand59 il Mar 11 2010, 05:14 PM

QUOTE
può darsi che sia mossa perchè ieri quando lo scattata c'era un vento pazzesco, ti posto qualcosa di diverso sperando che ti possa fare cambiare idea


QUOTE
talmente tanto vento da muovere anche la casa. una cosa incredibile.
questa foto qui sembra più nitida dell'altra perchè hai chiuso ad f11 (la precedente era ad f6.3).
ma conserva comunque dei contorni molto impastati e, direi, nebulosi.
classico dei sigma, e ne ho posseduti alcuni eh ... mai più!


La foto non è a F/6.3 (che è l'apertura massima possibile a quella focale), ma a F/20. Il tempo di scatto è 1/40 a 200 mm. Con dati del genere temo che nemmeno il Nikkor 70-200 2.8 VR2 avrebbe mostrato una gran nitidezza. Noto anche che
QUOTE
WARNING: Color space tagged as sRGB, without an embedded color profile. Windows and Mac web browsers will treat the colors randomly.

(Traggo l'informazione da questo ottimo lettore di metadati on-line, a suo tempo consigliato da Nippokid:
http://regex.info/exif.cgi.)

In condizioni del genere, mi pare arduo trarre considerazioni sensate sulla nitidezza e i colori resi da una lente. Per altro, neanche a me piacciono molto i colori dei Sigma, ma nemmeno gradisco il color rosso sangue di cui si tingerebbe il mio portafoglio dopo l'acquisto di certi splendidi Nikkor.

Inviato da: gand59 il Mar 11 2010, 05:30 PM

QUOTE(gand59 @ Mar 11 2010, 05:14 PM) *
(Traggo l'informazione da questo ottimo lettore di metadati on-line, a suo tempo consigliato da Nippokid:
http://regex.info/exif.cgi.)


Vedo adesso che NIGEL_ mi ha preceduto, dicendo più o meno le stesse cose.
Il link che ho indicato non funziona, perché include anche il punto e la parentesi finali. Lo rimetto qui nella forma corretta, sperando di fare cosa gradita (io lo trovo davvero uno strumento utilissimo).
http://regex.info/exif.cgi

Inviato da: rabippo il Mar 11 2010, 05:38 PM

samantha1 ti do il benvenuto al club, lo volevo fare già prima, ma mi è sfuggito, ed anche a gli altri..
Complimenti Nigel la foto scalda veramente, però vedo la parte sx non tanto a fuoco,
sarà una mia sensazione, ti sei concentrato sul bracere di dx???
Ciao
Daniele

Inviato da: plxmas il Mar 11 2010, 05:48 PM

QUOTE(gand59 @ Mar 11 2010, 05:14 PM) *
La foto non è a F/6.3 (che è l'apertura massima possibile a quella focale), ma a F/20. Il tempo di scatto è 1/40 a 200 mm. Con dati del genere temo che nemmeno il Nikkor 70-200 2.8 VR2 avrebbe mostrato una gran nitidezza. Noto anche che


ho letto sicuramente in maniera errata gli exif. ma la foto è quel che è ...

QUOTE(gand59 @ Mar 11 2010, 05:14 PM) *
In condizioni del genere, mi pare arduo trarre considerazioni sensate sulla nitidezza e i colori resi da una lente. Per altro, neanche a me piacciono molto i colori dei Sigma, ma nemmeno gradisco il color rosso sangue di cui si tingerebbe il mio portafoglio dopo l'acquisto di certi splendidi Nikkor.

ritornando coi piedi per terra, senza scomodare robe dalla cifra astronomica. ho confrontato, sulla mia pelle, nikon di fascia bassa (il famigerato af-s 18-70 kit) con ottiche sigma f2.8 (il sigma 24-70 f2.8, ben due ne sono passati dalla mia baionetta) e sono stati impietosamente bocciati.
se poi è un problema di euro, non dimentichiamo che una d300 usata costa quasi 2 milioni di lire ... quindi se il problema è l'euro, perchè comprare una berlina di lusso di ultima generazione? si può comprare una onesta auto per la famiglia (una d90) o una berlinona decaduta (una d200) e associarla ad una buona componentistica come ad esempio un treno di gomme michelin e una ottima manutenzione (un buon set di vetri del tipo nikon 16-85 vr + 70-300 vr).

Inviato da: samantha1 il Mar 11 2010, 05:49 PM

grazie per il benvenuto grazie a tutti stò cercando di famigliarizzare con la bestiolina,noto una cosa se imposto gli iso in auto la macchina tende a scegliere il valore più alto anche quando non c'è necessità cosa mi dite in merito?le nikon da quello ke ho notato tendono a sovraesporre sempre un pò,la foto di sesomo non mi pare poi male anzi,chiaro ke noi con queste macchine siamo agli inizi pian piano miglioreremo,bisogna scattare e vedere la macchina come si comporta e non solo la lente.le ottiche nikon sono molto costose e non tutti possono permettersele bisogna accontentarsi e quando si può cambiare

Inviato da: plxmas il Mar 11 2010, 06:00 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 11 2010, 05:49 PM) *
grazie per il benvenuto grazie a tutti stò cercando di famigliarizzare con la bestiolina,noto una cosa se imposto gli iso in auto la macchina tende a scegliere il valore più alto anche quando non c'è necessità cosa mi dite in merito?le nikon da quello ke ho notato tendono a sovraesporre sempre un pò,la foto di sesomo non mi pare poi male anzi,chiaro ke noi con queste macchine siamo agli inizi pian piano miglioreremo,bisogna scattare e vedere la macchina come si comporta e non solo la lente.le ottiche nikon sono molto costose e non tutti possono permettersele bisogna accontentarsi e quando si può cambiare

non ho mai notato la tendenza a sovraesporre della d300. anzi la trovo abbastanza conservativa riguardo le alte luci.
che modo di esposizione hai usato nelle foto che ti sono sembrate sovraesposte?

riguardo all'iso auto la d300 passa allo step successivo di iso in funzione del valore di velocità otturatore minimo da te configurato nel menù auto iso (insieme al valore iso massimo).
il mio consiglio a riguardo è comunque di NON usare auto iso, a meno che non si debba fotografare in condizioni di poca luce soggetti che sono soggetti (causa movimento ad esempio) a repentini cambi di illuminazione.

Inviato da: gand59 il Mar 11 2010, 06:21 PM

QUOTE(plxmas @ Mar 11 2010, 05:48 PM) *
ritornando coi piedi per terra, senza scomodare robe dalla cifra astronomica. ho confrontato, sulla mia pelle, nikon di fascia bassa (il famigerato af-s 18-70 kit) con ottiche sigma f2.8 (il sigma 24-70 f2.8, ben due ne sono passati dalla mia baionetta) e sono stati impietosamente bocciati.
se poi è un problema di euro, non dimentichiamo che una d300 usata costa quasi 2 milioni di lire ... quindi se il problema è l'euro, perchè comprare una berlina di lusso di ultima generazione? si può comprare una onesta auto per la famiglia (una d90) o una berlinona decaduta (una d200) e associarla ad una buona componentistica come ad esempio un treno di gomme michelin e una ottima manutenzione (un buon set di vetri del tipo nikon 16-85 vr + 70-300 vr).


Sono d'accordo (tuttavia faccio fatica a non pensare anche che il 70-200 2.8 VRII costerebbe quasi 5 milioni di lire). Aggiungo che con un bel fisso si combinano buona qualità e prezzi abbordabili.
Più che criticare il tuo intervento, però, mi premeva notare che qualcuno si compra la berlina di lusso, a volte con tanto di cerchi in lega e pneumatici da competizione, e poi ha qualche problema a coordinare l'acceleratore, la frizione e la leva del cambio. E poi dà la colpa alla macchina se quando cambia marcia gratta. messicano.gif

Inviato da: plxmas il Mar 11 2010, 06:27 PM

QUOTE(gand59 @ Mar 11 2010, 06:21 PM) *
Sono d'accordo (tuttavia faccio fatica a non pensare anche che il 70-200 2.8 VRII costerebbe quasi 5 milioni di lire). Aggiungo che con un bel fisso si combinano buona qualità e prezzi abbordabili.
Più che criticare il tuo intervento, però, mi premeva notare che qualcuno si compra la berlina di lusso, a volte con tanto di cerchi in lega e pneumatici da competizione, e poi ha qualche problema a coordinare l'acceleratore, la frizione e la leva del cambio. messicano.gif

eh eh eh ... a volte non basta la patente per definirisi piloti. messicano.gif

Inviato da: NIGEL_ il Mar 11 2010, 06:50 PM

Bhè sesomo... le differenze sono talmente tante che per poterle elencare servirebbe un po di tempo... credimi io come ho detto io possiedo (e dico fortunatamente) il 70/200 Vr f:2,8 e ho provato il 70/200 Sigma..... io non ho avuto una brutta impressione di questa ottica...specie pensando a quanto costava... la definivo e la definisco ancora (per mia esperienza) onesta... e giustamente rapportata al suo prezzo... oltretutto rispetto al Tamron ha anche un Af piuttosto efficace e veloce..che con la D300 va benone...

come detto non la presi e preferii il 120/400 sicuramente meno luminoso ma stabilizzato e con 100mm di focale in più...e per le riprese che servivano a me in quel periodo era sicuramente una manna....

dicevo più veloce del Tamron e anche meglio costruito..perché la serie EX della Sigma la trovo pure ben fatta non come il Tamron che dalla sua ha una resa ottica un po superiore ai Sigma...ma pecca come costruzione e poi ha un AF che ti fa venire il sonno... io ho il 17/50 f 2,8 che è peggio di un bradipo stanco...però ha una resa ottima...e alla focale minima anche a TA è un rasoio... ribadisco che non è da confronto diretto con le ottiche originali ma imho rimangono ottime scelte rapportate al loro prezzo...

è preferibile comprare ottiche Nikon....ma io non disdegno all'occorrenza pensare a costruttori "universali"... occhio però..che più è d'alto livello è il corpo macchina (come nel caso della D300) è più si esige un ottica di pregio!


Inviato da: NIGEL_ il Mar 11 2010, 07:04 PM

QUOTE(rabippo @ Mar 11 2010, 05:38 PM) *
samantha1 ti do il benvenuto al club, lo volevo fare già prima, ma mi è sfuggito, ed anche a gli altri..
Complimenti Nigel la foto scalda veramente, però vedo la parte sx non tanto a fuoco,
sarà una mia sensazione, ti sei concentrato sul bracere di dx???
Ciao
Daniele


la parte sx del fotogramma non è a fuoco per il semplice fatto che ho messo a fuoco all'estrema dx e aperto il diaframma a f:5,6...avendo così pochissima pdc... direi che era uno stato in condizione limite... 200mm e 1/13sec... nonostante il VR del 18/200 credo che un po di mosso ci sia...! wink.gif

ripeto non è un ottica "di pregio" però mi sono tolto molte piccole soddisfazioni...

Inviato da: rabippo il Mar 11 2010, 07:12 PM

Ciao Nigel, immaginavo una cosa del genere sulla messa a fuoco,
poi lavorando a 200mm te la sei cavata bene. dry.gif
Ciao

Inviato da: freelazio il Mar 11 2010, 07:50 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 10 2010, 05:04 PM) *
Ciao grazie x il benvenuto spero di riuscire presto a postare qualche foto per avere poi i vostri consigli due giorni ke ce l'ho e sono già innamorata.se vuoi passare anche a casa mia x farmi lezione di pp sei benvenuto ahah peccato il rumore esagerato del clic ke personalmente mi piace ma in alcune situazioni è poco discreto e può disturbare

Ciao Samantha,
Daniele è a 8 Km da casa tu ad almeno 800 Fulmine.gif altrimenti due chiacchiere sulla fotografia le faccio sempre volentieri.

Ciao
Gian

Inviato da: samantha1 il Mar 11 2010, 08:11 PM

QUOTE(gand59 @ Mar 11 2010, 06:21 PM) *
Sono d'accordo (tuttavia faccio fatica a non pensare anche che il 70-200 2.8 VRII costerebbe quasi 5 milioni di lire). Aggiungo che con un bel fisso si combinano buona qualità e prezzi abbordabili.
Più che criticare il tuo intervento, però, mi premeva notare che qualcuno si compra la berlina di lusso, a volte con tanto di cerchi in lega e pneumatici da competizione, e poi ha qualche problema a coordinare l'acceleratore, la frizione e la leva del cambio. E poi dà la colpa alla macchina se quando cambia marcia gratta. messicano.gif



dai fate i bravi sù, mica nessuno nasce imparato o no??

QUOTE(freelazio @ Mar 11 2010, 07:50 PM) *
Ciao Samantha,
Daniele è a 8 Km da casa tu ad almeno 800 Fulmine.gif altrimenti due chiacchiere sulla fotografia le faccio sempre volentieri.

Ciao
Gian


tu a 800 km di distanza e daniele a 8 km?? capito giusto? scusami ma sono alla frutta, poi il tamron 20-40 l'ho visto ma purtroppo all'interno del negozio così giusto per ...fuori non potevo uscire, devo decidere se prenderlo o no ma 150 euro mi sembra buono nonostante sia vecchiotto, il mio 35-105 per ora mi piace, purtroppo mi devo accontentare è pur sempre un fuoco fisso 2.8

QUOTE(plxmas @ Mar 11 2010, 06:00 PM) *
non ho mai notato la tendenza a sovraesporre della d300. anzi la trovo abbastanza conservativa riguardo le alte luci.
che modo di esposizione hai usato nelle foto che ti sono sembrate sovraesposte?

riguardo all'iso auto la d300 passa allo step successivo di iso in funzione del valore di velocità otturatore minimo da te configurato nel menù auto iso (insieme al valore iso massimo).
il mio consiglio a riguardo è comunque di NON usare auto iso, a meno che non si debba fotografare in condizioni di poca luce soggetti che sono soggetti (causa movimento ad esempio) a repentini cambi di illuminazione.



si ineffetti devo controllare i settaggi nel menu scusami ma dopo un giorno e mezzo che ce l'ho e gli avrò dedicato si e no due ore devo capire alcune cose ancora..
ho provato a metterla in auto per curiosità io solitamente faccio tutto a M.

Stasera magari lo provo in auto se non ho imprevisti vado a fare due scatti a una partita di basket

se avete da darmi dei consigli riguardo ad alcuni settaggi del menu, sono sempre ben accetti non sono certo presuntuosa e non certo nata imparata!

Inviato da: freelazio il Mar 11 2010, 10:07 PM

Samantha io mi riferivo al tuo invito, Daniele abita a pochi Km da casa ma tu (Lombardia) sei decisamente lontana.

Ti dico la mia sul grandangolare che cerchi.
Hai già il 35-105 Tamron che non conosco ma ti soddisfa e quindi va bene, io andrei subito sull'ottimo Tokina 12-24 l'ho avuto quando avevo la D300 e ti assicuro è valido o se puoi sull'equivalente Nikon che tiene meglio il controluce e è un filino più nitido.
Con il 20-40 che vuoi prendere avresti un 30-60 equivalente, tutto tranne che grandangolo, sentiresti immediatamente l'esigenza di un angolo più spinto in basso e nuova spesa per il 12-24 che su D300 diventerebbe 18-36 un ottimo obiettivo per lo street lo monti e sei a posto.
Allora tanto vale prenderlo subito; usato il Tokina prima versione si trova anche a 250/280 euro, fai la spesa e non ci pensi più.
Hai una magnifica macchina, inizia ad acquistare ottiche di valore e la sfrutterai in pieno.
Il 12-24 sarebbe un buon inizio per costruire un buon corredo.
Questa che vedi sotto è un crop di una foto scattata con l'ottimo AF-S 80-200 f2,8 il fotografo è modesto, ma la qualità dell'ottica si vede eccome se si vede, non credi?
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=383328 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4b93dcaf5fd36_Emmaprimopiano.jpg
Prima di essere linciato, la foto è fatta con D700 ma vi assicuro, per averla avuta, che con quelle condizioni di luce la D300 avrebbe ottenuto gli stessi risultati.

Ciao
Gian

Inviato da: logitech61 il Mar 11 2010, 10:16 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 11 2010, 08:11 PM) *
Stasera magari lo provo in auto se non ho imprevisti vado a fare due scatti a una partita di basket

se avete da darmi dei consigli riguardo ad alcuni settaggi del menu, sono sempre ben accetti non sono certo presuntuosa e non certo nata imparata!


E' stato scritto molto sui settaggi , una ricerca sui forum ti riempie le pagine
blink.gif

Comunque , personalmente ho creato 4 banchi di ripresa , AutoIso - Ritratto - Panorama - Braketing e altrettanti banchi di menu personalizzati.
Avevo anche fatto dei banchi dedicati alle ottiche, non tutte rispondono al solito modo come chiusura delle ombre, dettaglio , contrasto ecc ecc. ma ultimamente scatto moltissimo con il Nikkor 17-35 f2.8 quindi li ho sostituiti con questi più generici.
Interessante e' la programmazione, all'interno dei menu personalizzati, dei tasti fnz da abbinare, per esempio , al braketing, al cambio di tipologia di esposimetro ecc ecc.
La D300 la uso sempre intenzionalmente starata di -0,3 , ho una maggiore preservazione delle alte luci.
Ultimamente sto usando l'intervallometro per la realizzazione del time lapse. Interessante.
Parere personale, scatto in Jpeg per abituarmi a 'pensare' alla foto per evitare gli errori di esposizione come se scattassi con la pellicola cosi da avere meno margine di recupero che con il NEF. Questo i n scatto 'didattico' . Per foto importanti naturalmente NEF per esportare poi il TIFF per la stampa o altro.
Se ti capita compra pure le ottiche Sigma, rapporto prezzo/prestazioni notevole.
Che dire..... buoni scatti !!


Inviato da: freelazio il Mar 11 2010, 10:29 PM

Per fare pace con il Club ne posto una con D300 e Tokina 12-24

Gian

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=229413 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49c7491ad7596_Riomaggiore.jpg

Inviato da: frinz il Mar 11 2010, 11:02 PM

http://www.nital.it/ripresa-sportiva/

per coloro che desiderano approfondire l'utilizzo in ambito sportivo
saluti
frinz

Inviato da: plxmas il Mar 11 2010, 11:04 PM

QUOTE(freelazio @ Mar 11 2010, 10:29 PM) *
Per fare pace con il Club ne posto una con D300 e Tokina 12-24

Gian

che bello che è il tokina 12-24.
la tua versione è quella motorizzata o no?
io ho il "vecchio" non motorizzato, il nuovo mi dicono sia meglio resistente alle luci in camera. in ogni caso, gran lente.

Inviato da: freelazio il Mar 11 2010, 11:08 PM

QUOTE(frinz @ Mar 11 2010, 11:02 PM) *
http://www.nital.it/ripresa-sportiva/

per coloro che desiderano approfondire l'utilizzo in ambito sportivo
saluti
frinz

Grande Frinz,
molto utile per me che amo il basket.
Faccio bene a tornare a trovarvi su questo club, anche se non ho più la D300, se si incontrano persone disponibili a condividere come te.

Ciao
Gian

QUOTE(plxmas @ Mar 11 2010, 11:04 PM) *
che bello che è il tokina 12-24.
la tua versione è quella motorizzata o no?
io ho il "vecchio" non motorizzato, il nuovo mi dicono sia meglio resistente alle luci in camera. in ogni caso, gran lente.

No era il vecchio modello. Ho letto anch'io dei problemi che citi, anche se per il tempo che l'ho usato non mi ha mai deluso.
Eccone un'altra D300 + Tokina 12-24

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=229639 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49c7d619d35cd_Portovenere.jpg

Inviato da: plxmas il Mar 11 2010, 11:16 PM

QUOTE(freelazio @ Mar 11 2010, 11:08 PM) *
No era il vecchio modello. Ho letto anch'io dei problemi che citi, anche se per il tempo che l'ho usato non mi ha mai deluso.
Eccone un'altra D300 + Tokina 12-24

d300 e toquinho.
IPB Immagine

Inviato da: andrearch il Mar 12 2010, 09:30 AM

Ho anche io il Tokina 12-24 (non motorizzato) in realtà ho provato anche la versione più nuova ma non ho notato nessuna differenza.... Comunque ti posso assicurare che è una lente fantastica. Ho provato anche il Nikon e non ho riscontrato delle differenze particolari (si vocifera sulla rete che gli obiettivi siano uguali in tutto e per tutto dry.gif )......

Inviato da: NIGEL_ il Mar 12 2010, 12:52 PM

in effetti da tutti i test che ho letto (ma contano tanto quanto è meglio la prova sul campo mettendo sul tavolo anche altri aspetti dell'obiettivo) che tra gli universali il più prestante come resa ottica rimane il Tokina seguito da Tamron e Sigma a seconda dei modelli...
a livello di prestazioni velocistiche Sigma supera sicuramente il Tamron e credo anche il Tokina ...mentre credo che a livello costruttivo come solidità etc etc Sigma (nella sua serie "pro") e Tokina stiano pari...a seguire Tamron che è cmq il più economico...

c'è da fare un po di valutazioni..,ma come ho avuto modo di scrivere...io non scarto a priori nessuno dei tre marchi...
fermo restando (ovviamente) che per me è sempre una questione di soldi.... prima guardo in casa Nikon e se il mio portafogli me lo permette compro..altrimenti e a seconda dell'urgenza acquisto diversamente come mi è già successo per il 17/50 f2,8 Tamron di cui sono abbastanza soddisfatto...e per il 120/400 Sigma!

sui confronti aggiungerei che però averlo originale non è solo una questione di qualità..ma anche di completa compatibilità e comunicazione col sistema...ad esempio solo gli obiettivi Nikon (e nemmeno tutti) hanno la possibiltà di lavorare con determinati sistemi per esempio col flash "CLS" ...

Inviato da: sesomo il Mar 12 2010, 10:43 PM

ciao a tutti, per una mia soddisfazione sono andato di nuovo sul luogo del delitto e ho fatto un'sltro scatto a quella casetta, speriamo di aver fatto meglio.
aspetto le critiche (costruttive per me che voglio intraprendere questo viaggio).http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=385024 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4b9a9a465ebfe_DSC0498mod.jpg

texano.gif scusate se vi ubriaco di foto, ma questa piace particolarmente a me e la voglio condividere con tutti voi tongue.gif
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=384996 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4b9a86802ce51_DSC0501mod.jpg

Inviato da: sesomo il Mar 13 2010, 02:05 PM

buongiorno a tutti, ma che fine avete fatto? volevo un parere, ho messo la mia d300 con i seguenti valori:
-nitidezza +4
-contrasto +1;
ho fatto la stessa foto con i settaggi originali C. 0 e N. +3 e con i settaggi sopra elencati, secondo me è meglio con i setteggi modificati, ma la domanda era:
se alzo la nitidezza a +5, avrò qualche svantaggio/vantaggio?
premetto che ho un sigma 18-200 e avendo fatto delle prove con il nikon 18-200, quest'ultimo risulta un pò più nitido e con più contrasto, quindi volevo settare la 300 per il mio obiettivo, se qualcuno lo ha già fatto lo ringrazio se mi passa i settaggi più adatti grazie.gif

Inviato da: sesomo il Mar 13 2010, 02:53 PM

ciao giakomo.
che fai ben svegliato.

Inviato da: samantha1 il Mar 13 2010, 08:36 PM

QUOTE(sesomo @ Mar 13 2010, 02:05 PM) *
buongiorno a tutti, ma che fine avete fatto? volevo un parere, ho messo la mia d300 con i seguenti valori:
-nitidezza +4
-contrasto +1;
ho fatto la stessa foto con i settaggi originali C. 0 e N. +3 e con i settaggi sopra elencati, secondo me è meglio con i setteggi modificati, ma la domanda era:
se alzo la nitidezza a +5, avrò qualche svantaggio/vantaggio?
premetto che ho un sigma 18-200 e avendo fatto delle prove con il nikon 18-200, quest'ultimo risulta un pò più nitido e con più contrasto, quindi volevo settare la 300 per il mio obiettivo, se qualcuno lo ha già fatto lo ringrazio se mi passa i settaggi più adatti grazie.gif



ciao sesomo io posso dire che le foto mi piacciono ma non ero li quindi non riesco a dire se sovraesposto o perfette.
In compenso dato che anche io ora ho la d300 e pure io ho un tamron che ovviamente non è nitido quanto un nikon mi piacerebbe capire bene i settaggi riguardo la nitidezza, più tardi se riesco posto un paio di foto fatte a una partita di basket giovedi e si noterà una nitidezza non perfetta e tante cose da dover correggere e sarò qui in attesa di ricevere consigli, anche io come te, da parte degli esperti

ciaoo

Inviato da: Batman62 il Mar 13 2010, 09:33 PM

Un mio amico vende nei mercati materiale Nikon usato,sono stato a casa sua e in mezzo a tanto materiale mi ha presentato sul tavolo una D300,nuova fiammante con all'attivo solo 2500 scatti,bellissima,non ho resistito e d'istinto gli ho proposto la mia D2X,per una permuta alla pari,lui ha accettato ,è stata una cosa talmente veloce che solo oggi ho realizzato,che ne pensate?la mia ex D2X aveva 65.000 scatti alle spalle,comunque molto bella con segni di uso quasi zero.
Probabilmente rimpiangerò i 100 iso della D2X. Comunque mi consolo con il fatto che ho la D3.
La D2X mi stà mancando.

Che aggiornamento ha la D300 la mia segna 1.10.

Inviato da: sesomo il Mar 13 2010, 10:22 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 13 2010, 08:36 PM) *
ciao sesomo io posso dire che le foto mi piacciono ma non ero li quindi non riesco a dire se sovraesposto o perfette.
In compenso dato che anche io ora ho la d300 e pure io ho un tamron che ovviamente non è nitido quanto un nikon mi piacerebbe capire bene i settaggi riguardo la nitidezza, più tardi se riesco posto un paio di foto fatte a una partita di basket giovedi e si noterà una nitidezza non perfetta e tante cose da dover correggere e sarò qui in attesa di ricevere consigli, anche io come te, da parte degli esperti

ciaoo


Ciao grazie, cmq era una giornata abbastanza nuvolosa, ma la foto della casa l'ho fatta di proposito un pò sottoesposta.
appena ho un pò più di tempo posto gli scatti di prova che ho fatto per vedere la differenza di nitidezza.

Inviato da: samantha1 il Mar 13 2010, 11:18 PM

QUOTE(sesomo @ Mar 13 2010, 10:22 PM) *
Ciao grazie, cmq era una giornata abbastanza nuvolosa, ma la foto della casa l'ho fatta di proposito un pò sottoesposta.
appena ho un pò più di tempo posto gli scatti di prova che ho fatto per vedere la differenza di nitidezza.

a me non pare sottoesposta la casa come per lo meno intendo io la sottoesposizione..

stò tentando di postare i miei primi scatti in palestra con la d300 e la prima volta anche col mio tamron f2.8 di 10 anni, sono file originali e non ritoccati per quanto riguarda il rumore e l'esposizione, almeno riceverò (spero) consigli..devo imparare giustamente!!!

Inviato da: samantha1 il Mar 13 2010, 11:53 PM

eccomi qui allora premesso che è la primissima partita con la d300 (devo conoscerla e imparare a settarla correttamente) e anche la prima volta in partita col tamron 35-105 f2.8 piuttosto vecchiotto, ha più di 10 anni, vi posto delle foto in formato tiff non trattate e su cui vorrei dei consigli per migliorare, per es. vorrei far risultare anche la parte delle tribune abbastanza esposta correttamente perchè così, ovviamente, risulta scura, anche i soggetti principali vanno corretti in pp e io devo imparare bene anche quello, per ora potrei provare con capture nx.
Le foto sono state scattate con on camera:
- d-lighting in OFF
- riduzione rumore su MAX
- modo esposizione SPOT
- AF su CONTINUO
le prime 4 a 3200iso con 1/400 e f3.5

la 5° 3200 iso a 1/400 e f4

la 6° 1600iso a 1/320 e f3.2

la 7° 1600iso a 1/400 f2.8

ne ho fatte altre con varie esposizioni ma non posso postarle tutte!!

Sò che è possibile migliorare la nitidezza con le impostazioni on-camera accettati i consigli e perdonatemi se ve lo chiedo dato che argomento sicuramente già trattato e ho il manuale ma credo che l'esperienza valga più di 1000 manuali ecc.

Se qualcuno volesse provare a modificarle libero di farlo e poi mi spiegherà, poi l'ultimissima l'ho appositamente distorta al max con capture che ne pensate(a parte gli altri difetti da migliorare)?

forse ne ho messe un pò troppe scusate :-( ovviamente ho provato a eliminare il rumore ecc e l'apetto è migliore e anche in fase di stampa abbastanza buone ma non sufficientemente nitide, le ho messe qua "brutte così" proprio per ricevere consigli!

ciao a tutti

Inviato da: logitech61 il Mar 14 2010, 09:11 AM

QUOTE(Batman62 @ Mar 13 2010, 09:33 PM) *
Un mio amico vende nei mercati materiale Nikon usato,sono stato a casa sua e in mezzo a tanto materiale mi ha presentato sul tavolo una D300,nuova fiammante con all'attivo solo 2500 scatti,bellissima,non ho resistito e d'istinto gli ho proposto la mia D2X,per una permuta alla pari,lui ha accettato ,è stata una cosa talmente veloce che solo oggi ho realizzato,che ne pensate?la mia ex D2X aveva 65.000 scatti alle spalle,comunque molto bella con segni di uso quasi zero.
Probabilmente rimpiangerò i 100 iso della D2X. Comunque mi consolo con il fatto che ho la D3.
La D2X mi stà mancando.

Che aggiornamento ha la D300 la mia segna 1.10.



Credo che tu abbia fatto un buon affare !!! Prezzo buono e macchina all'altezza .
Ver. Firmware 1.10 ultima disponibile.

Inviato da: logitech61 il Mar 14 2010, 09:22 AM

QUOTE(sesomo @ Mar 12 2010, 10:43 PM) *
ciao a tutti, per una mia soddisfazione sono andato di nuovo sul luogo del delitto e ho fatto un'sltro scatto a quella casetta, speriamo di aver fatto meglio.
aspetto le critiche (costruttive per me che voglio intraprendere questo viaggio).



Ciao , mi sono permesso di 'aggiustare' le foto, già di partenza buone. Per me la nitidezza e' buona.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=385389 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4b9c9c7b4e283_fogallery4b9a86802ce51DSC0501mod.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=385388 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4b9c9c3f123d7_fogallery4b9a9a465ebfeDSC0498mod.jpg

Inviato da: Batman62 il Mar 14 2010, 09:23 AM

QUOTE(logitech61 @ Mar 14 2010, 09:11 AM) *
Credo che tu abbia fatto un buon affare !!! Prezzo buono e macchina all'altezza .
Ver. Firmware 1.10 ultima disponibile.

grazie.gif logitech61,quindi con il firmware sono in ordine.

Inviato da: logitech61 il Mar 14 2010, 09:25 AM

QUOTE(samantha1 @ Mar 13 2010, 11:53 PM) *
eccomi qui allora premesso che è la primissima partita con la d300 (devo conoscerla e imparare a settarla correttamente) e anche la prima volta in partita col tamron 35-105 f2.8 piuttosto vecchiotto, ha più di 10 anni, vi posto delle foto in formato tiff non trattate e su cui vorrei dei consigli per migliorare, per es. vorrei far risultare anche la parte delle tribune abbastanza esposta correttamente perchè così, ovviamente, risulta scura, anche i soggetti principali vanno corretti in pp e io devo imparare bene anche quello, per ora potrei provare con capture nx.
Le foto sono state scattate con on camera:
- d-lighting in OFF
- riduzione rumore su MAX
- modo esposizione SPOT
- AF su CONTINUO
le prime 4 a 3200iso con 1/400 e f3.5

la 5° 3200 iso a 1/400 e f4

la 6° 1600iso a 1/320 e f3.2

la 7° 1600iso a 1/400 f2.8

ne ho fatte altre con varie esposizioni ma non posso postarle tutte!!

Sò che è possibile migliorare la nitidezza con le impostazioni on-camera accettati i consigli e perdonatemi se ve lo chiedo dato che argomento sicuramente già trattato e ho il manuale ma credo che l'esperienza valga più di 1000 manuali ecc.

Se qualcuno volesse provare a modificarle libero di farlo e poi mi spiegherà, poi l'ultimissima l'ho appositamente distorta al max con capture che ne pensate(a parte gli altri difetti da migliorare)?

forse ne ho messe un pò troppe scusate :-( ovviamente ho provato a eliminare il rumore ecc e l'apetto è migliore e anche in fase di stampa abbastanza buone ma non sufficientemente nitide, le ho messe qua "brutte così" proprio per ricevere consigli!

ciao a tutti



3200 iso sono una bella tirata per la D300 , comunque la 'mancanza ' di dettaglio e' dovuta all'impostazione della riduzione su MAX. A video il rumore ancora e' presente, nel complesso le foto sono buone. Ho provato a svilupparle con NX e Aperture con risultati buoni. Direi che sei partita con il piede giusto. Ah ... le foto sono in Jpeg unsure.gif

Inviato da: samantha1 il Mar 14 2010, 09:42 AM

QUOTE(logitech61 @ Mar 14 2010, 09:25 AM) *
3200 iso sono una bella tirata per la D300 , comunque la 'mancanza ' di dettaglio e' dovuta all'impostazione della riduzione su MAX. A video il rumore ancora e' presente, nel complesso le foto sono buone. Ho provato a svilupparle con NX e Aperture con risultati buoni. Direi che sei partita con il piede giusto. Ah ... le foto sono in Jpeg unsure.gif



ciao si si sono in jpeg e non ho corretto il TIFF nel testo, semplicemente perchè io non sò perchè ma ho difficoltà a postare nel forum mi dà spesso errore poi mi sono accorta che in tiff i file erano troppo grandi quindi li ho convertiti in jpeg con photo filtre per fare in fretta e riuscire a caricarli.

Ok alla prox vedrò di mettere in off anche la riduzione rumore e vediamo, i i 3200iso gli ho postati semplicemente perchè questa macchina è una cannonota, se fosse stata regolare l'esposizione il rumore non ci sarebbe stato è fantastica considerando che non è considerata una professionale.

Hai detto di averle trattate mi piacerebbe vedere come ti sono venute, anche io le ho trattate e sono meglio ovviamente come ho detto le ho postate non trattate apposta per voi!

Se le hai trattate con capture bè accetto consigli non sò usare bene in programmi per la PP.

Le capacità di centrare le azioni le ho abbastanza devo solo fare esperienza, procurarmi un vetro ancora migliore e imparare a lavorare in PP dove serve.

Ultima cosa, in fase di stampa dopo averli lavorati in PP non si nota per nulla!

Inviato da: sesomo il Mar 14 2010, 01:43 PM

QUOTE(logitech61 @ Mar 14 2010, 09:22 AM) *
Ciao , mi sono permesso di 'aggiustare' le foto, già di partenza buone. Per me la nitidezza e' buona.

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4b9c9c7b4e283_fogallery4b9a86802ce51DSC0501mod.jpg
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4b9c9c3f123d7_fogallery4b9a9a465ebfeDSC0498mod.jpg

quale cose, grazie a te se sapessi farlo io......, purtroppo non sono proprio un mago della p.p., infatti scatto in jpeg per evitare la p.p.
comunque sto studiando per imparare qualcosa di p.p.
appena faccio qualche foto con un soggetto decente con le modifiche ai parametri di nitidezza e contrasto che ho apportato alla d300 ne posto qualcuna. a dopo.

Inviato da: frinz il Mar 14 2010, 03:00 PM

http://www.outthereimages.com/images/D300_Setup_Guide.pdf

per impostare in modo interessante i vari banchi della D300
saluti

Inviato da: sesomo il Mar 14 2010, 03:27 PM

QUOTE(frinz @ Mar 14 2010, 03:00 PM) *
http://www.outthereimages.com/images/D300_Setup_Guide.pdf

per impostare in modo interessante i vari banchi della D300
saluti

grazie del suggerimento, ma ho bisogno di impostare i valori di nitidezza, contrasto ecc.. per scattare foto con il mio sigma 18-200 os visto che la differenza tra il mio obiettivo ed il 18-200 vr nikon è sostanzialmente la nitidezza ed il contrasto. smile.gif

Inviato da: polito1953 il Mar 14 2010, 04:53 PM

QUOTE(sesomo @ Mar 14 2010, 03:27 PM) *
grazie del suggerimento, ma ho bisogno di impostare i valori di nitidezza, contrasto ecc.. per scattare foto con il mio sigma 18-200 os visto che la differenza tra il mio obiettivo ed il 18-200 vr nikon è sostanzialmente la nitidezza ed il contrasto. smile.gif


Ciao,
posso permettermi di darti un consiglio?
Ho la D300 da circa due anni e dopo qualche prova su settaggi ecc. ho portato tutto a zero tranne lo sharpening a 2, scatto sempre in RAW 14 bit compresso senza perdita e poi "sviluppo" in NX2.
La PP in digitale è d'obbligo ma anche appagante, almeno li partendo da settaggi a zero puoi come scrivi tu stesso tirare fuori il massimo di contrasto e nitidezza, se per qualsiasi ragione i parametri forzati che inserisci in macchina potrebbero portare a foto difficilmente recuperabili.

Francesco

Inviato da: frinz il Mar 14 2010, 05:57 PM

http://www.earthboundlight.com/phototips/nikon-d300-d3-14-bit-versus-12-bit.html

è un punto di vista tra i 14 e i 12 bittes
cerotto.gif

Inviato da: polito1953 il Mar 14 2010, 06:25 PM

QUOTE(frinz @ Mar 14 2010, 05:57 PM) *
http://www.earthboundlight.com/phototips/nikon-d300-d3-14-bit-versus-12-bit.html

è un punto di vista tra i 14 e i 12 bittes
cerotto.gif



L'importante che sia RAW evviva il RAW o il NEF cerotto.gif

Saluti

Inviato da: samantha1 il Mar 14 2010, 06:51 PM

QUOTE(polito1953 @ Mar 14 2010, 04:53 PM) *
Ciao,
posso permettermi di darti un consiglio?
Ho la D300 da circa due anni e dopo qualche prova su settaggi ecc. ho portato tutto a zero tranne lo sharpening a 2, scatto sempre in RAW 14 bit compresso senza perdita e poi "sviluppo" in NX2.
La PP in digitale è d'obbligo ma anche appagante, almeno li partendo da settaggi a zero puoi come scrivi tu stesso tirare fuori il massimo di contrasto e nitidezza, se per qualsiasi ragione i parametri forzati che inserisci in macchina potrebbero portare a foto difficilmente recuperabili.

Francesco



ciao ineffetti forse resettare tutto farebbe bene bhò

Inviato da: samantha1 il Mar 14 2010, 07:02 PM

scusate ragazzi per l'ot, ma secondo voi un nikon 70-300 af g silver è import? g mi pare che sia la versione vecchia non motorizzata e più economica, ma silver non mi pare ci sia in italia o sbaglio?
Ne ho trovato uno usato che anche se non è motorizzato e stabilizzato non mi importa, il tipo vuole 120 euro non è tanto?

ciao scusate ancora e LOGITECH batti un colpo quando ritorni!!!

Inviato da: logitech61 il Mar 14 2010, 07:28 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 14 2010, 07:02 PM) *
scusate ragazzi per l'ot, ma secondo voi un nikon 70-300 af g silver è import? g mi pare che sia la versione vecchia non motorizzata e più economica, ma silver non mi pare ci sia in italia o sbaglio?
Ne ho trovato uno usato che anche se non è motorizzato e stabilizzato non mi importa, il tipo vuole 120 euro non è tanto?

ciao scusate ancora e LOGITECH batti un colpo quando ritorni!!!



Che c'e' ? texano.gif

Il silver e' di importazione. Ma non vedo il problema. Ho ( quasi ) tutto di importazione rolleyes.gif


Inviato da: logitech61 il Mar 14 2010, 07:29 PM

smilinodigitale.gif

Inviato da: freelazio il Mar 14 2010, 07:39 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 14 2010, 07:02 PM) *
scusate ragazzi per l'ot, ma secondo voi un nikon 70-300 af g silver è import? g mi pare che sia la versione vecchia non motorizzata e più economica, ma silver non mi pare ci sia in italia o sbaglio?
Ne ho trovato uno usato che anche se non è motorizzato e stabilizzato non mi importa, il tipo vuole 120 euro non è tanto?

ciao scusate ancora e LOGITECH batti un colpo quando ritorni!!!

Di quella versione del 70-300 ho letto giudizi negativi.
Scusa se mi permetto ma ribadisco quanto ti ho già scritto, non comprare tanto per comprare attirata dal prezzo, intanto usa quello che hai anche per familiarizzare con la macchina, poi comincia a costruire un parco ottiche degno della D300; alla fine avrai speso di meno.
Belle le tue foto del basket, peccato la palalestra fosse così buia ma hai dimostrato di saper cogliere l'attimo.

Ciao
Gian


Inviato da: frinz il Mar 14 2010, 08:11 PM

Avendo un corpo come la d300, credo sia controproducente riempirsi di ottiche da 100 Euro datate, se l'obiettivo è quello di inserirsi nel panorama sportivo...meglio aspettare e prendere qualcosa che si conserva per un certo numero di anni...inoltre il Basket non rende obbligatorio un 300 per avere buoni risultati, soprattutto a livello amatoriale...nelle partite tra ragazzi...
Vedo parecchi Pro con d3 etc ma vedo anche molti che lavorano con la d300 ed ottiche universali, ma sono generalmente versioni recenti e motorizzate. che semplificano il lavoro...
piuttosto si razionalizza la spesa e si cerca un 120 300
Nei primi 3 anni di lavoro nelle piscine, ho utilizzato la D50 con due ottiche Sigm° il 24 70 2.8 ed il 70 200 idem.
Non erano ottiche eccellenti ma hanno fatto il loro sporco lavoro e mi hanno permesso di racimolare i sesterzi per passare ai Nikon...e mai nessuno mi ha contestato le foto dicendomi: " Eh ma sono fatte con il Sig°a, allora non le voglio"

saluti

Inviato da: samantha1 il Mar 14 2010, 08:22 PM

QUOTE(logitech61 @ Mar 14 2010, 07:28 PM) *
Che c'e' ? texano.gif

Il silver e' di importazione. Ma non vedo il problema. Ho ( quasi ) tutto di importazione rolleyes.gif



ciao nulla per import e sopratutto per le ottiche anche se io preferisco la versione nital ma detto questo il mio era un parere sull'ottica tutto qui.

Per il restio ti cercavo eprchè sei stato gentile a dare tuo parere sulle mie foto e a provare a elaborarle e volevo sapere magari in mp come vuoi (per non intasare il topic) cosa hai fatto esattamente ciao ciao

QUOTE(freelazio @ Mar 14 2010, 07:39 PM) *
Di quella versione del 70-300 ho letto giudizi negativi.
Scusa se mi permetto ma ribadisco quanto ti ho già scritto, non comprare tanto per comprare attirata dal prezzo, intanto usa quello che hai anche per familiarizzare con la macchina, poi comincia a costruire un parco ottiche degno della D300; alla fine avrai speso di meno.
Belle le tue foto del basket, peccato la palalestra fosse così buia ma hai dimostrato di saper cogliere l'attimo.

Ciao
Gian



grazie per il tuo parere la palestra non era buissima ma tra le impostazioni non precise sulla macchina (devo conoscerla bene) e la velocità di scatto 1/400 non è poco e poi non ho lasciato aperto appositamente a 2.8 ma a 3.5 le rende più scure.
Comunque ho fatto anche scatti a 2.8 con iso meno alti qui ho postato appositamente quelle.
Grazioe comunque vedrò di migliorare sempre più, l'occhio sopratutto nello sport non mi manca di certo!

ciao

Inviato da: samantha1 il Mar 14 2010, 08:29 PM

QUOTE(frinz @ Mar 14 2010, 08:11 PM) *
Avendo un corpo come la d300, credo sia controproducente riempirsi di ottiche da 100 Euro datate, se l'obiettivo è quello di inserirsi nel panorama sportivo...meglio aspettare e prendere qualcosa che si conserva per un certo numero di anni...inoltre il Basket non rende obbligatorio un 300 per avere buoni risultati, soprattutto a livello amatoriale...nelle partite tra ragazzi...
Vedo parecchi Pro con d3 etc ma vedo anche molti che lavorano con la d300 ed ottiche universali, ma sono generalmente versioni recenti e motorizzate. che semplificano il lavoro...
piuttosto si razionalizza la spesa e si cerca un 120 300
Nei primi 3 anni di lavoro nelle piscine, ho utilizzato la D50 con due ottiche Sigm° il 24 70 2.8 ed il 70 200 idem.
Non erano ottiche eccellenti ma hanno fatto il loro sporco lavoro e mi hanno permesso di racimolare i sesterzi per passare ai Nikon...e mai nessuno mi ha contestato le foto dicendomi: " Eh ma sono fatte con il Sig°a, allora non le voglio"

saluti


ciao caro ho c apito bene cosa intendi tranquillo, la mia intenzione è un 70-200 f2.8 per lo sport al chiuso, mentre il 70-300 lo dedicherei alla luce diurna e avendo una macchina motorizzata non vedo perchè spendere 500 euro in più quando è pur sempre un nikor.
Il 70-200 f2.8 lo terrei per sempre poi e come detto dedicato allo sport, ora non sò se trovare un usato nikon oppure come hai detto iniziare con un sigma, per quest'ultimo avrei trovato un 70-210 f2.8 apo a 300 euro.
Il tamron 35-105 f2.8 non lo rivenderò più perchè mi piace e posso sempre utilizzarlo per gli spazi piccoli.
In fine stò cercando un grandangolo e su questo sono certa tokina, molto probabilmente il 12-24 e vedrò in breve tempo però, dato che non ho più un grandangolo.

Quel 70-300 mi è capitato sotto gli occhi e silver mi ha attirato tutto qui, il tipo vuole 120euro ma secondo me è da trattare intorno ai 90euro il prezzo, se come nitidezza e contrasto non è male me lo terrei tanto non lo userei per lo sport in interni, troppo buio.

Mandami se ti andrà via email una foto in piscina non elaborata in PP se ti va(ovviamwente la devi convertire in jpeg altrimenti troppo grande da spedire), mi piacerebbe vedere col 70-200 come vengono prima di sistemarle e renderle perfette.

ciao ciao

Inviato da: polito1953 il Mar 14 2010, 08:34 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 14 2010, 07:02 PM) *
scusate ragazzi per l'ot, ma secondo voi un nikon 70-300 af g silver è import? g mi pare che sia la versione vecchia non motorizzata e più economica, ma silver non mi pare ci sia in italia o sbaglio?
Ne ho trovato uno usato che anche se non è motorizzato e stabilizzato non mi importa, il tipo vuole 120 euro non è tanto?

ciao scusate ancora e LOGITECH batti un colpo quando ritorni!!!


Ciao Samantha,
se vuoi un 70-300 G te lo vendo io a molto meno di quanto scrivi!

A parte tutto ho l'obiettivo in oggetto, l'ho preso quando avevo comprato la mia prima reflex digiltale la D70 in attesa che arrivasse il 60 Micro che non arrivava mai e avevo solo il corpo macchina, sulla D70 diciamo che valeva per quello che lo avevo pagato, usandolo intorno a f 8 e a non più di 200 mm ho fatto degli scatti decenti.

L'ho riprovato sulla D300 ed è stato un disastro completo, ora è nell'armadio imballato da due anni, la D300 penso che sia un ottima macchina ma proprio per questo mette in crisi le ottiche più di altre reflex (leggi D70).

Sono d'acordo con chi prima di me ti consigliava di non comprare tanto per farlo o perchè costa poco, un detto dice "chi più spende meno spende" e questo per gli obiettivi è proprio vero, prova a pensare ad un 50 1,8 che lo trovi alla cifra che volevi spendere per il 70-300 non credo che sia troppo corto se sei vicino al campo e poi è un obiettivo che ti rimarrà per sempre anche su FX.

Francesco

Inviato da: Franco_ il Mar 14 2010, 08:42 PM

Ciao Samantha, concordo con chi mi ha preceduto.

Ho avuto il 70-300 G tanti anni fa e l'ho rivenduto 4 anni fa a 120€: è buio e oltre i 200mm lascia molto a desiderare.

Per quella cifra (o poco più) è molto ma molto meglio un bel AF 70-210/4... è un'ottica di ben altro livello, sia come resa che come costruzione... il problema è trovarlo rolleyes.gif

Inviato da: samantha1 il Mar 14 2010, 08:59 PM

QUOTE(polito1953 @ Mar 14 2010, 08:34 PM) *
Ciao Samantha,
se vuoi un 70-300 G te lo vendo io a molto meno di quanto scrivi!

A parte tutto ho l'obiettivo in oggetto, l'ho preso quando avevo comprato la mia prima reflex digiltale la D70 in attesa che arrivasse il 60 Micro che non arrivava mai e avevo solo il corpo macchina, sulla D70 diciamo che valeva per quello che lo avevo pagato, usandolo intorno a f 8 e a non più di 200 mm ho fatto degli scatti decenti.

L'ho riprovato sulla D300 ed è stato un disastro completo, ora è nell'armadio imballato da due anni, la D300 penso che sia un ottima macchina ma proprio per questo mette in crisi le ottiche più di altre reflex (leggi D70).

Sono d'acordo con chi prima di me ti consigliava di non comprare tanto per farlo o perchè costa poco, un detto dice "chi più spende meno spende" e questo per gli obiettivi è proprio vero, prova a pensare ad un 50 1,8 che lo trovi alla cifra che volevi spendere per il 70-300 non credo che sia troppo corto se sei vicino al campo e poi è un obiettivo che ti rimarrà per sempre anche su FX.

Francesco


ciao come ho scritto sopra il 70-300 non lo userei per lo sport per quello prenderò un'ottica buona.
Il 50 f1.8 già ce l'ho ed è una meraviglia per ora ho il 50 e il tamron che ai sui tempi era un'ottima ottica

A proposito ma tu nell'armadio hai il silver?


QUOTE(Franco_ @ Mar 14 2010, 08:42 PM) *
Ciao Samantha, concordo con chi mi ha preceduto.

Ho avuto il 70-300 G tanti anni fa e l'ho rivenduto 4 anni fa a 120€: è buio e oltre i 200mm lascia molto a desiderare.

Per quella cifra (o poco più) è molto ma molto meglio un bel AF 70-210/4... è un'ottica di ben altro livello, sia come resa che come costruzione... il problema è trovarlo rolleyes.gif


ciao non lo userei certo per lo sport ma per fare foto all'esterno nomalissime quando necessito di focali lunghe, il 70-210 f4 lo avrei trovato ma 220 euro mi sembrano troppi considerando che ho in mente di prendere l'f2.8 devo solo decidere se subito il nikon o il sigma come ho scritto sopra

Inviato da: luigi67 il Mar 14 2010, 09:03 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 14 2010, 09:42 AM) *
Ok alla prox vedrò di mettere in off anche la riduzione rumore e vediamo, i i 3200iso gli ho postati semplicemente perchè questa macchina è una cannonota


Ciao samantha,vedo che l'hai finalmente presa la D300,complimenti smile.gif

anche io le prime volte usavo la riduzione del rumore on camera,poi qualcuno mi ha detto che questa funzione impasta i colori...io comunque a volte la uso ugualmente smile.gif

ecco un piccolo esempio a 6400iso coni il 70-300Vr a 70mm riduzione del rumore su "si-normale"

solo conversione da nef a jpeg tramite Nx





questa invece è a 200 iso con il 12-24 nikkor...foto già postata in sushi bar...per un picnic messicano.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=385262 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4b9bf50d4b4d0_DSC3330.jpg


saluti,Gigi

Inviato da: samantha1 il Mar 14 2010, 09:07 PM

QUOTE(luigi67 @ Mar 14 2010, 09:03 PM) *
Ciao samantha,vedo che l'hai finalmente presa la D300,complimenti smile.gif

anche io le prime volte usavo la riduzione del rumore on camera,poi qualcuno mi ha detto che questa funzione impasta i colori...io comunque a volte la uso ugualmente smile.gif

ecco un piccolo esempio a 6400iso coni il 70-300Vr a 70mm riduzione del rumore su "si-normale"

solo conversione da nef a jpeg tramite Nx



questa invece è a 200 iso con il 12-24 nikkor...foto già postata in sushi bar...per un picnic messicano.gif

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4b9bf50d4b4d0_DSC3330.jpg
saluti,Gigi


ciao caro si si è bellissima la amo già, devo solo prenderci meglio la mano e imparare bene ad usarla e conoscerla!
Bellla la foto picnic !!!
Per il 70-300 bella foto e in fase di stampa si noterebbe poco quel rumore, comunque la tua è la versione più recente stabilizzata..il 300mm delle volte può servire, oggi ero in un parco e ho scattato un paio di foto a uno scoiattolo, se avessi avuto il 70-300 sarebbe stato meglio insomma era in cima ad un albero altissimo!

Inviato da: Batman62 il Mar 14 2010, 09:31 PM

QUOTE(frinz @ Mar 14 2010, 08:11 PM) *
Avendo un corpo come la d300, credo sia controproducente riempirsi di ottiche da 100 Euro datate, se l'obiettivo è quello di inserirsi nel panorama sportivo...meglio aspettare e prendere qualcosa che si conserva per un certo numero di anni...inoltre il Basket non rende obbligatorio un 300 per avere buoni risultati, soprattutto a livello amatoriale...nelle partite tra ragazzi...
Vedo parecchi Pro con d3 etc ma vedo anche molti che lavorano con la d300 ed ottiche universali, ma sono generalmente versioni recenti e motorizzate. che semplificano il lavoro...
piuttosto si razionalizza la spesa e si cerca un 120 300
Nei primi 3 anni di lavoro nelle piscine, ho utilizzato la D50 con due ottiche Sigm° il 24 70 2.8 ed il 70 200 idem.
Non erano ottiche eccellenti ma hanno fatto il loro sporco lavoro e mi hanno permesso di racimolare i sesterzi per passare ai Nikon...e mai nessuno mi ha contestato le foto dicendomi: " Eh ma sono fatte con il Sig°a, allora non le voglio"

saluti

Perdonatemi,ma cosa hanno i Sigma che non vanno,io ho tutte ottiche Nikon professionali,ho soltanto il Sigma 15-30 che trovo splendido sia in nitidezza che distorsione.

Inviato da: logitech61 il Mar 14 2010, 09:53 PM

QUOTE(Batman62 @ Mar 14 2010, 09:31 PM) *
Perdonatemi,ma cosa hanno i Sigma che non vanno,io ho tutte ottiche Nikon professionali,ho soltanto il Sigma 15-30 che trovo splendido sia in nitidezza che distorsione.



Assolutamente niente !!!
Ho 10-20 , ho scattato con il 70-200 e con il 120-300 f2.8. Hanno un rapporto qualità prezzo alto.


Inviato da: frinz il Mar 14 2010, 09:53 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=306031 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200909/gallery_4ab3dbfec5210_poster1.jpg è un vecchio esempio senza PP




mentre l'allegato è un 3200 1/800 AutoISo 2.8 Spot, senza alcuna PP ( è mia figlia ) presa di lato nei 25 rana, per cercare inquadrature diverse dal solito...


 

Inviato da: samantha1 il Mar 14 2010, 10:02 PM

io non ho nulla contro ma tutti dicono che i nikon siano meglio mcome contrasto e nitidezza tutto qui, i sigma molto morbidi..

QUOTE(frinz @ Mar 14 2010, 09:53 PM) *
http://www1.nital.it/uploads/./ori/200909/gallery_4ab3dbfec5210_poster1.jpg è un vecchio esempio senza PP
mentre l'allegato è un 3200 1/800 AutoISo 2.8 Spot, senza alcuna PP ( è mia figlia ) presa di lato nei 25 rana, per cercare inquadrature diverse dal solito...


belle caspita, ma ce nè di luce in piscina, chiaro che la grana se la levi poi hai una foto perfetta

una cosa: on camera nessun riduzione rumore giusto?

Inviato da: logitech61 il Mar 14 2010, 10:14 PM

da un jpeg cosi...

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=385784 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4b9d517a4c293_DSC16721.jpgsenza fare pazzie....


 

Inviato da: frinz il Mar 14 2010, 10:15 PM

per la luce, dipende dagli orari e dalle stagioni... a volte è proprio buio, a volte no, ma le vetrate laterali pongono vari problemi tecnici da risolvere.
Nessuna riduzione on camera.
Nella PP mi avvalgo di software di terze parti , come Neat Image, ma lo uso piuttosto raramente.
Il 3200 può essere stampato fino al 30 45 senza grossi interventi, anche in situazioni dove l'acqua azzurra produce un visibile rumore digitale a monitor.
I Sigma li ho trovati piuttosto morbidi ad alti Iso, ma certamente non in tutte le lenti...e la morbidezza non coinvolge solo lenti universali: anni addietro ho venduto il 24 85 Nikon per lo stesso motivo...poichè se dovevo affiancare due fotografie fatte nella stessa manifestazione con questa lente ed il 70 200, il confronto era imbarazzante. Ho risolto con il 24 70 Nikon rolleyes.gif
saluti

Inviato da: samantha1 il Mar 14 2010, 10:26 PM

QUOTE(logitech61 @ Mar 14 2010, 10:14 PM) *
da un jpeg cosi...

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4b9d517a4c293_DSC16721.jpgsenza fare pazzie....


bella direi!

QUOTE(frinz @ Mar 14 2010, 10:15 PM) *
per la luce, dipende dagli orari e dalle stagioni... a volte è proprio buio, a volte no, ma le vetrate laterali pongono vari problemi tecnici da risolvere.
Nessuna riduzione on camera.
Nella PP mi avvalgo di software di terze parti , come Neat Image, ma lo uso piuttosto raramente.
Il 3200 può essere stampato fino al 30 45 senza grossi interventi, anche in situazioni dove l'acqua azzurra produce un visibile rumore digitale a monitor.
I Sigma li ho trovati piuttosto morbidi ad alti Iso, ma certamente non in tutte le lenti...e la morbidezza non coinvolge solo lenti universali: anni addietro ho venduto il 24 85 Nikon per lo stesso motivo...poichè se dovevo affiancare due fotografie fatte nella stessa manifestazione con questa lente ed il 70 200, il confronto era imbarazzante. Ho risolto con il 24 70 Nikon rolleyes.gif
saluti

ok grazie le tue dritte sono sempre utili

Inviato da: frinz il Mar 14 2010, 10:26 PM

[quote name='logitech61' date='Mar 14 2010, 10:14 PM' post='1929941']
da un jpeg cosi...

bello, idem nell'allegato, due colpetti di NX2...


 

Inviato da: logitech61 il Mar 14 2010, 10:29 PM

Questa e' difficile davvero....

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=385787 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4b9d54c9cc7c2_DSC15691.jpg


Inviato da: samantha1 il Mar 14 2010, 10:37 PM

QUOTE(frinz @ Mar 14 2010, 10:26 PM) *
da un jpeg cosi...

bello, idem nell'allegato, due colpetti di NX2...


l'unica cosa che il parque è meno naturale così però la foto è più luminosa, devo imparare in PP pian piano imparo a fare tutto la voglia non mi manca

Inviato da: frinz il Mar 14 2010, 10:42 PM

QUOTE(logitech61 @ Mar 14 2010, 10:29 PM) *
Questa e' difficile davvero....


ti è sfuggito il ditono con la MDC ? laugh.gif
Vado a nanna, ciao ! Pollice.gif

Inviato da: logitech61 il Mar 14 2010, 10:47 PM

Si vero.... ma da un jpeg veramente difficile da trattare.... dal NEF si poteva fare di meglio.

Un B&W , filtro rosso, dalla Sardegna ....


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=385794 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4b9d58a3e69bd_RIT4115Version2.jpg

( Ben tornato frintz !!! )

Inviato da: luigi67 il Mar 14 2010, 11:01 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 14 2010, 09:07 PM) *
Per il 70-300 bella foto e in fase di stampa si noterebbe poco quel rumore, comunque la tua è la versione più recente stabilizzata..il 300mm delle volte può servire


si,è decisamente meglio del 70-300(plasticone)...l'ho avuto anch'io abbinato alla D50...tutto silver messicano.gif

piccolo O.T. D50 + 70-300 plasticone


chiuso O.T.

questa invece l'ho scattata questa mattina D300 + 70-300Vr a 300mm

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

QUOTE(logitech61 @ Mar 14 2010, 10:47 PM) *
Un B&W , filtro rosso, dalla Sardegna ....
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4b9d58a3e69bd_RIT4115Version2.jpg

( Ben tornato frintz !!! )


molto bella Pollice.gif


saluti,Gigi

Inviato da: samantha1 il Mar 14 2010, 11:09 PM

QUOTE(logitech61 @ Mar 14 2010, 10:47 PM) *
Si vero.... ma da un jpeg veramente difficile da trattare.... dal NEF si poteva fare di meglio.

Un B&W , filtro rosso, dalla Sardegna ....
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4b9d58a3e69bd_RIT4115Version2.jpg

( Ben tornato frintz !!! )


bellissima!!!!!

Per le mie purtroppo qui non mi caricava neppure i TIFF è già olto che riesco a scrivere peccato per voi!!! ahahahahahah

mi da sempre errore caricamento mannaggia!!!

QUOTE(luigi67 @ Mar 14 2010, 11:01 PM) *
si,è decisamente meglio del 70-300(plasticone)...l'ho avuto anch'io abbinato alla D50...tutto silver messicano.gif

piccolo O.T. D50 + 70-300 plasticone


chiuso O.T.

questa invece l'ho scattata questa mattina D300 + 70-300Vr a 300mm

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
molto bella Pollice.gif
saluti,Gigi

bè quella fatta col plasticone non mi pare così tanto male!

per l'altra comlimenti

ma per l'uso che ne farei, se volessi prendere il plasticone silver che prezzo max secondo voi dovrei spendere? 120euro ad oggi mi pare siano tanti no?

poi deciderò se prenderlo o no la spesa grossa la farò per il 70-200 f2.8 e il grandangolo

Inviato da: luigi67 il Mar 14 2010, 11:21 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 14 2010, 11:09 PM) *
ma per l'uso che ne farei, se volessi prendere il plasticone silver che prezzo max secondo voi dovrei spendere? 120euro ad oggi mi pare siano tanti no?

poi deciderò se prenderlo o no la spesa grossa la farò per il 70-200 f2.8 e il grandangolo


mi sembra di averlo visto tempo fa in un negozio a 70€

per il 70-200 f/2.8 beh a parte il prezzo...mi sembra ottimo

vado a cercare due foto...

Inviato da: Franco_ il Mar 15 2010, 07:52 AM

QUOTE(samantha1 @ Mar 14 2010, 08:59 PM) *
ciao come ho scritto sopra il 70-300 non lo userei per lo sport per quello prenderò un'ottica buona.
Il 50 f1.8 già ce l'ho ed è una meraviglia per ora ho il 50 e il tamron che ai sui tempi era un'ottima ottica

A proposito ma tu nell'armadio hai il silver?
ciao non lo userei certo per lo sport ma per fare foto all'esterno nomalissime quando necessito di focali lunghe, il 70-210 f4 lo avrei trovato ma 220 euro mi sembrano troppi considerando che ho in mente di prendere l'f2.8 devo solo decidere se subito il nikon o il sigma come ho scritto sopra


Il 70-210/4 è di due spanne migliore del 70-300 G... Buttare 120€ per un plasticone si e aggiungerne altri 100 per un "obiettivo buono" no... contenta tu...


QUOTE(samantha1 @ Mar 14 2010, 11:09 PM) *
bellissima!!!!!

Per le mie purtroppo qui non mi caricava neppure i TIFF è già olto che riesco a scrivere peccato per voi!!! ahahahahahah

mi da sempre errore caricamento mannaggia!!!
bè quella fatta col plasticone non mi pare così tanto male!

per l'altra comlimenti

ma per l'uso che ne farei, se volessi prendere il plasticone silver che prezzo max secondo voi dovrei spendere? 120euro ad oggi mi pare siano tanti no?

poi deciderò se prenderlo o no la spesa grossa la farò per il 70-200 f2.8 e il grandangolo


Non ti pare male quella foto fatta con il plasticone ? Guarda che a f/9 e con quella luce anche il fondo della mia bottiglia di birra "fa belle foto"... se potessi vederla un pò più grande ti renderesti conto che i dattagli semplicemente non ci sono e le ombre sono prive di sfumature...

Inviato da: NIGEL_ il Mar 15 2010, 12:55 PM

il 70/300 G va bene sono nell'ipotesi che uno lo ha già...e non ha finanze per poterlo cambiare..

ma pensare di comprarlo per montarlo su una D300 bhè..imho è forse troppo!! wink.gif

scusa se mi permetto Samantha....ma io non spenderei nemmeno 50 euro per quell'obiettivo..piuttosto con la cifra proposta penserei a spender per un filtro..chessò...un polarizzatore...o un ND...uno scatto remoto flessibile etc etc...ma non butterei mai, avendo la D300, quei soldi per quell'ottica!!! questo solo per esprimere la mia opinione...


Inviato da: primoran il Mar 15 2010, 08:50 PM

QUOTE(Batman62 @ Mar 14 2010, 09:31 PM) *
Cosa hanno i Sigma che non vanno,io ho tutte ottiche Nikon professionali,ho soltanto il Sigma 15-30 che trovo splendido sia in nitidezza che distorsione.


Avrei voluto rispondere ieri ma avevo problemi con il PC. Io ho un Sigma 105 Macro da dieci anni e non lo cambierei per nulla. Allora lo presi perché era migliore (proprio vero) del nikkor 105 Micro che per arrivare all'1:1 aveva bisogno del tubo di prolunga PK-13 che costava una bella cifra (come il 105 nikkor), mentre col 105 Sigma arrivo all'1:1 senza problemi. Oggi hanno fatto il nuovo 105 VR. Sarò io tonto ma cosa te ne fai di un VR quando fotografi macro dal treppiede? La Sigma, come tutte le altre case ha fatto delle ottiche azzeccate ed altre meno. In conclusione, si possono fare buone, ottime fotografie anche senza essere in possesso della famosa "triade". Buona luce.

Primo

Inviato da: samantha1 il Mar 15 2010, 11:17 PM

ciao ragazzi non ridete ma ieri sono andata a fare un giretto e ho provato a fare degli scatti c'era una luce pazzesca unita a ombre dato che mi trovavo in un parco e...gli scoiattoli non mancavano.
Ho provato a immortalarne uno in cima ad un albero altissimo ho scattato col tamron 35-105 un pò cortino per come era alto quell'albero (uno dei motivi perchè mi piacerebbe avere un 300mm) stasera ho provato a mettere con capturenx la foto al 100% e a tagliare l'immagine del solo scoiattolo, ripeto non ridete nè ve ne metto un paio, poi ho fatto altre foto ma questo scoiattolo mi pareva proprio tenero tenero

ahh poi mi spiegate perchè in capture il mio 35-105 viene visto come un 34-104??


Inviato da: logitech61 il Mar 16 2010, 07:13 AM


grazie.gif per il ' ragazzi ' !!

messicano.gif


Simpatico e carino lo scoiattolo, pero' e' l'ora di cambiare il Tamron.... su dai... sforzino e prendiamo, usata , una lente degna della D300 ...


Inviato da: samantha1 il Mar 16 2010, 12:29 PM

QUOTE(logitech61 @ Mar 16 2010, 07:13 AM) *
grazie.gif per il ' ragazzi ' !!

messicano.gif
Simpatico e carino lo scoiattolo, pero' e' l'ora di cambiare il Tamron.... su dai... sforzino e prendiamo, usata , una lente degna della D300 ...



ascolta lo sforzo già per la d300 l'ho fatto, purtroppo devo aspettare ancora un pò e poi non mi pare poi tanto malaccio il mio tammy, praticamente mi hai detto che fa un pò schifo con una pillola un pò più dolce dai!! vero o no??

Grazie comunque per il consiglio, al max vi lascio i dati per eventuali bonifici a mio credito, fate una colletta e compro il 70-200 f2.8 che vendono nell'usato su questo sito!

Inviato da: freelazio il Mar 16 2010, 01:57 PM

Considerato che le foto postate sono un crop. anche molto spinto da quel che dici, il Tamrom non se l'è cavata male.
Tenendo fermo quello, per ora, valuta se senti di più il bisogno di un grandangolo e di un tele e quando ne hai la possibilità acquista quello che ti serve della qualità che puoi permetterti.
Ti capisco, la terna 14-24,24-70,70-200 f2,8 piacerebbe a tutti ma si deve anche fare i conti con il portafogli e con il fatto che questo, almeno per me, è un hobby.

Ciao e buone foto
Gian

Inviato da: NIGEL_ il Mar 16 2010, 04:09 PM

bhè Samantha i conti in tasca non si fanno a nessuno, per carità....però si tratta solo di avere le idee chiare su cosa serve.... e valutare cosa è meglio comprare....
il problema pecuniario lo abbiamo tutti (chi più chi meno) ... però una volta che devi spendere è bene pensarci imho la spesa per il silver è davvero uno spreco inspiegabile... meglio niente....sarebbe una lente che proprio non servirebbe a nulla...specie pensando a cosa devi comprare dopo...

attendi di avere una cospicua somma da investire in qualcosa di degno per lo sforzo che hai fatto per la D300.... per me 100,00 euro sono pochi e molti allo stesso tempo....dipende da cosa devi farci...per acquistare il plasticone...bhè sono una enormità....

buona luca!

approfitto per lasciare altri scatti fatti sopra la mia scrivania in ufficio....

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=383009 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4b9303483acda_onmydesk.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=383012 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4b93034d7a615_onmydesk4.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=383013 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4b93034f33941_onmydesk5.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=383014 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4b930350eabf6_onmydesk6.jpg

tutte con af-d 60 micro f:2,8...niente di che ma nei momenti di pausa è meglio approfittare!
wink.gif
ciauz

Inviato da: rabippo il Mar 16 2010, 04:18 PM

Ciao Samantha1, i scoiattolini sarebbere simpatici, ance se si confondono un pò con i colori dell'albero, poi come ho potuto capire hai fatto una bella crop, per cercarli di portare in primo piano...
penso che l'amico Gian ti ha consigliato dei belli obiettivi, io apsetterei però ogni tanto me ne farei uno buono, per come la penso io...

Complinenti Davide, ti ci stai sbizzarendo con so 60ino, molto nitide, e la più simpatica lo spinotto USB Pollice.gif ma manche la penna..
Ciao
Daniele

Inviato da: frinz il Mar 16 2010, 05:30 PM

QUOTE(freelazio @ Mar 16 2010, 01:57 PM) *
Considerato che le foto postate sono un crop. anche molto spinto da quel che dici, il Tamrom non se l'è cavata male.
Tenendo fermo quello, per ora, valuta se senti di più il bisogno di un grandangolo e di un tele e quando ne hai la possibilità acquista quello che ti serve della qualità che puoi permetterti.
Ti capisco, la terna 14-24,24-70,70-200 f2,8 piacerebbe a tutti ma si deve anche fare i conti con il portafogli e con il fatto che questo, almeno per me, è un hobby.

Ciao e buone foto
Gian



ops, allora mi fate sentire in difficoltà...perchè li possiedo tutti tongue.gif

Inviato da: sesomo il Mar 16 2010, 06:02 PM

cool.gif ciao a tutti, rieccomi, grande foto quella dell'USB, cmq volevo postare 2 foto che avevo scattato un pò di giorni fà per condividerle con voi ed avere dei suggerimenti (se fosse necessario messicano.gif ) per avere dei scatti migliori.
premetto che queste le ho scattate con le impostazioni di casa della d300, quindi nit. +3, e poi tutto a 0.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=386535 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4b9fa023e5615_DSC0503.JPG
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=386534 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4b9f9ffd7c2ae_DSC0511.JPG

QUOTE(frinz @ Mar 16 2010, 05:30 PM) *
ops, allora mi fate sentire in difficoltà...perchè li possiedo tutti tongue.gif

il mio sogno

Inviato da: maxilloss il Mar 16 2010, 06:24 PM

QUOTE(frinz @ Mar 16 2010, 05:30 PM) *
ops, allora mi fate sentire in difficoltà...perchè li possiedo tutti tongue.gif

E' proprio il caso di dire : messicano.gif


 

Inviato da: Franco_ il Mar 16 2010, 06:29 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 15 2010, 11:17 PM) *
ciao ragazzi non ridete ma ieri sono andata a fare un giretto e ho provato a fare degli scatti c'era una luce pazzesca unita a ombre dato che mi trovavo in un parco e...gli scoiattoli non mancavano.
Ho provato a immortalarne uno in cima ad un albero altissimo ho scattato col tamron 35-105 un pò cortino per come era alto quell'albero (uno dei motivi perchè mi piacerebbe avere un 300mm) stasera ho provato a mettere con capturenx la foto al 100% e a tagliare l'immagine del solo scoiattolo, ripeto non ridete nè ve ne metto un paio, poi ho fatto altre foto ma questo scoiattolo mi pareva proprio tenero tenero

ahh poi mi spiegate perchè in capture il mio 35-105 viene visto come un 34-104??


Hai fatto un crop "bestiale" (in tutti i sensi laugh.gif ), la resa a 300mm del 70-300G non si discosta di molto da quella di questo scatto.

Le focali non sono mai precise, soprattutto quelli degli zoom (non va dimenticato che le focali raggiungono il loro valore "reale" solo se sono focheggiate su infinito).
EXIF ToolGUI, ad esempio, "legge" la tua lente come 36.7mm-103.7mm...

Urk, mancava l'allegato di EXIFToolGUI...


 

Inviato da: rabippo il Mar 16 2010, 06:37 PM

Ciao Max, molto bella la tua foto, forzerei leggermente i colori, e proverei con un taglio verticale, eliminando il cielo a sx, per come la vedo io....

mentre per sesomo, il gatto non mi convince, vedo troppe zone di alte luci, hai aperto troppo e considerando che c'era anche la foschia,
però dal file nef lo dovresti recuperare un pò lo scatto, anche il fiore ingrandendolo perde un pò,
da come posso giudicare dal mio monitor..e non ce l'ho con te.
Ciao
Daniele

Inviato da: maxilloss il Mar 16 2010, 06:50 PM

QUOTE(rabippo @ Mar 16 2010, 06:37 PM) *
Ciao Max, molto bella la tua foto, forzerei leggermente i colori, e proverei con un taglio verticale, eliminando il cielo a sx, per come la vedo io....
Ciao
Daniele

Ciao Daniele , grazie per il consiglio ...quando l ho scattata volevo dare l'impressione che l'angelo fosse tra le nuvole ( nn potevo chiudere maggiormnte il diaframma ) ciao
Max

Inviato da: samantha1 il Mar 16 2010, 07:20 PM

ciao allora rispondo a tutti in un'unica soluzione altrimenti ci vogliono 3 pagine!

Attualmente io ho fatto un bel saltone comprando la d300 facendo anche un bel sacrificio visto il mese ma mi serviva il salto!
Sono rimasta senza grandangolo quindi la prima ottica di cui ora ho davvero bisoogno è un grandangolo anche se magari non troppo spinto per incominciare, avevo pensato al tokina 12-24 oppure 11-16.
L'11-16 potrei già averne uno con ancora 3 anni di garanzia a 300euro sempre da chi mi ha venduto la macchina mentre il 12-24 dovrei cercarlo e prenderlo da uno sconosciuto.
La maggior parte di voi e anche esterni al forum consigliano il 12-24 e in questo sono molto combattuta il fatto è che sono anche un bel pò di soldini subito e a fine mese ho già dato parola che prenderò sempre da lui il battery grip originale nital + batteria a 100euro.
Ho l'occasione di prendere un tamron 20-40 f2.7-3.5 in perfetto stato visto e provato in negozio usato e garantito a 150euro, non è spinto ma in determinate situazioni può venire utile ma anche qui non sò che fare.
Il mio tamron non mi pare male considerando che è un'ottica datata analogica montata su una digitale che "pretende", nella mia ignoranza almeno così mi pare!

Il crop dello scoiattolo si è abbastanza tosto, l'albero era davevro molto alto e vi dico solo che per scattare quelle foto quasi ho dovuto mettermi la fotocamera in testa come quando si guarda in cielo gli uccelli volare tanto per intenderci, non sò i metri mi sbaglio sempre in questo ma la sensazione è quella!
Lo scoiattolo si confonde un pò col tronco anche perchè è la versione grigia ahahah anche loro hanno le loro versioni poi vabbè aggiungiamo il fatto che sicuramente anche io ho toppato qualche cosa con la paura che scappasse infatti ho fatto appena in tempo a immortalarlo, se volete vi faccio vedere anche il suo bel sederino quando si è voltato, probabilmente si sentiva troppo osservato laugh.gif

Il 70-300 probabilmente a questo punto non lo prenderò aspetto la possibilità di prendere un 70-200 come si deve, darò priorità al grandangolo.
Il mio tammy in palestra va bene per ora o comunque negli spazi non esagerati e qualora avessi la possibilità di fare foto a manifestazioni dove un 200mm sarebbe necessario bhò, in quel caso è un pò un casino ma credo di avere del tempo prima di dovermi porre il problema!
Quindi ora chiedo se qualcuno conosce il tamron sp 20-40 che dicevo e cosa ognuno di voi coniglia tra tokina 11-16 e 12-24, se nè parlato tanto lo sò e qualcuno già mi ha detto che ne pensa, per chi volesse aiutarmi nella scelta è gradita anche la motivazione


ciao a tutti e buone foto (voi già ne fate di belle fighi!!!!!!!)

Inviato da: frinz il Mar 16 2010, 08:07 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 16 2010, 07:20 PM) *
tra tokina 11-16 e 12-24, se nè parlato tanto lo sò e qualcuno già mi ha detto che ne pensa, per chi volesse aiutarmi nella scelta è gradita anche la motivazione


il T 11 16 è praticamente un fisso, il 12 24 è una lente con una maggiore elasticità di utilizzo; sono entrambe ottime lenti, segli in base all'utilizzo che ne vorrai fare
saluti

Inviato da: logitech61 il Mar 16 2010, 08:15 PM

Tokina ATX 11-16 ƒ2.8 PRO DX
Sigma 10-20

Cadi benissimo con tutti e 2
Ho già postato una foto con il Sigma....

Inviato da: maxilloss il Mar 16 2010, 09:26 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 16 2010, 07:20 PM) *
ciao allora rispondo a tutti in un'unica soluzione altrimenti ci vogliono 3 pagine!

Attualmente io ho fatto un bel saltone comprando la d300 facendo anche un bel sacrificio visto il mese ma mi serviva il salto!
Sono rimasta senza grandangolo quindi la prima ottica di cui ora ho davvero bisoogno è un grandangolo anche se magari non troppo spinto per incominciare, avevo pensato al tokina 12-24 oppure 11-16.
L'11-16 potrei già averne uno con ancora 3 anni di garanzia a 300euro sempre da chi mi ha venduto la macchina mentre il 12-24 dovrei cercarlo e prenderlo da uno sconosciuto.
La maggior parte di voi e anche esterni al forum consigliano il 12-24 e in questo sono molto combattuta il fatto è che sono anche un bel pò di soldini subito e a fine mese ho già dato parola che prenderò sempre da lui il battery grip originale nital + batteria a 100euro.
Ho l'occasione di prendere un tamron 20-40 f2.7-3.5 in perfetto stato visto e provato in negozio usato e garantito a 150euro, non è spinto ma in determinate situazioni può venire utile ma anche qui non sò che fare.
Il mio tamron non mi pare male considerando che è un'ottica datata analogica montata su una digitale che "pretende", nella mia ignoranza almeno così mi pare!

Il crop dello scoiattolo si è abbastanza tosto, l'albero era davevro molto alto e vi dico solo che per scattare quelle foto quasi ho dovuto mettermi la fotocamera in testa come quando si guarda in cielo gli uccelli volare tanto per intenderci, non sò i metri mi sbaglio sempre in questo ma la sensazione è quella!
Lo scoiattolo si confonde un pò col tronco anche perchè è la versione grigia ahahah anche loro hanno le loro versioni poi vabbè aggiungiamo il fatto che sicuramente anche io ho toppato qualche cosa con la paura che scappasse infatti ho fatto appena in tempo a immortalarlo, se volete vi faccio vedere anche il suo bel sederino quando si è voltato, probabilmente si sentiva troppo osservato laugh.gif

Il 70-300 probabilmente a questo punto non lo prenderò aspetto la possibilità di prendere un 70-200 come si deve, darò priorità al grandangolo.
Il mio tammy in palestra va bene per ora o comunque negli spazi non esagerati e qualora avessi la possibilità di fare foto a manifestazioni dove un 200mm sarebbe necessario bhò, in quel caso è un pò un casino ma credo di avere del tempo prima di dovermi porre il problema!
Quindi ora chiedo se qualcuno conosce il tamron sp 20-40 che dicevo e cosa ognuno di voi coniglia tra tokina 11-16 e 12-24, se nè parlato tanto lo sò e qualcuno già mi ha detto che ne pensa, per chi volesse aiutarmi nella scelta è gradita anche la motivazione
ciao a tutti e buone foto (voi già ne fate di belle fighi!!!!!!!)

Ciao Samantha ...mi permetto di darti un mio parere ,anche se sono un neofita ... Non conosco personalemnte il tokina 11-16 ,ma ho letto bene sulle sue qualita' ,io posseggo il 12-24 sempre tokina che ho preso a seguito degli ottimi giudizi che ne davano . Sono circa 4 mesi che lo posseggo e ti devo dire che sino a poche settimane fa non ne ero pienamente soddisfatto , non riscontravo una buona nitidezza e soprattutto controluce non mi dava soddisfazioni .E' vero che l'ho un po torturato .... infatti l'ho soprattutto provato in notturna ( su cavalletto ) e devo dire che anche qui, vuoi per alcune situazioni non ottimali non avevo grosse soddisfazioni .Avevo cosi' pensato di darlo via , anche perche' posseggo un 18-70 che diversamente mi regala soddisfazioni . Intestardito pero' dalla voglia di grandangolo gli ho voluto dare ancora una possibilita' e ho cercato di tenerlo attaccato alla macchina il piu possibile giungendo alla conclusione che, se mi trovo in condizioni di luce diurna , o cmq ottimali e'una lente che tutto sommato mi va bene , relegando al 18-70 i compiti ingrati di eventuali notturne o di luce critica. Ecco questa e' la mia esperienza personale .... sarebbe piu chiarificatore un esempio fotografico dei difetti che ho riscontrato , se vai qualche post piu su c'e' proprio una foto che ho fatto con il12-24 ,quella dell'angelo,che poi e' stata l'uscita che mi ha convinto a non darlo via . Di giorno e non in controluce e' ottima soprattutto perche in citta' potresti anche girare solo con questa e al masimo un fisso tipo il 50 . Posto un'altra foto della medisima uscita ...ciao
Max


 

Inviato da: samantha1 il Mar 16 2010, 09:28 PM

QUOTE(frinz @ Mar 16 2010, 08:07 PM) *
il T 11 16 è praticamente un fisso, il 12 24 è una lente con una maggiore elasticità di utilizzo; sono entrambe ottime lenti, segli in base all'utilizzo che ne vorrai fare
saluti


ciao si capito diciamo che il grandangolo principalmente per i monumenti lo userei e l'11-16 è un pò più difficile da gestire rispetto al 12-24 a livello di distorsione intendo, li ho provati per un paio di scatti entrambi.

Il 20-40 tamron essendo luminoso potrei usarlo anche al chiuso come tutto fare diciamo, per gli spazi più piccoli.

Anche quest'ultimo è una buona otttica è l'ho anche provata, mannaggia!

FRINZ secondo te tra il 20-40 e il 24-70 per l'uso che ne fai tu la differenza è abissale parlando di utilità in mm? Calcola che io ho già un 35-105 f2.8 che per ora mi va bene e ripeto poi prenderò il 70-200 f2.8 appena potrò permettermelo

il sigma 10-20 lo avevo pensato mesi fa ma francamente è buio e ancora più difficile da gestire, io non sono una che amam molto le distorsioni eccessive anzi!

Inviato da: frinz il Mar 16 2010, 09:42 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 16 2010, 09:28 PM) *
ciao si capito diciamo che il grandangolo principalmente per i monumenti lo userei e l'11-16 è un pò più difficile da gestire rispetto al 12-24 a livello di distorsione intendo, li ho provati per un paio di scatti entrambi.

Il 20-40 tamron essendo luminoso potrei usarlo anche al chiuso come tutto fare diciamo, per gli spazi più piccoli.

Anche quest'ultimo è una buona otttica è l'ho anche provata, mannaggia!

FRINZ secondo te tra il 20-40 e il 24-70 per l'uso che ne fai tu la differenza è abissale parlando di utilità in mm? Calcola che io ho già un 35-105 f2.8 che per ora mi va bene e ripeto poi prenderò il 70-200 f2.8 appena potrò permettermelo

il sigma 10-20 lo avevo pensato mesi fa ma francamente è buio e ancora più difficile da gestire, io non sono una che amam molto le distorsioni eccessive anzi!



per l'uso che ne faccio io ?!
dunque: il 24 70 lo uso a 35 per le foto di gruppo delle squadre, oppure per qualche ravvicinato sportivo; il 14 24 su dx l'ho utilizzato per foto di architettura per lavori commissionati, mentre in ambito sportivo l'ho sempre lasciato in borsa...piuttosto, se proprio devo dire le cose fino in fondo, ho usato, a scopo creativo il fish eye....nello sport, sull'esempio di quel grande fotografo innovativo che è Matteo Ganora, per intenderci, molto bravo nello sfruttare le distorsioni tipiche dei grandangolari
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=306048 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200909/gallery_4ab3dddf422f8_SPT5652262.jpg

quesri è un antico esempio
Comunque torno a ribadire che è meglio avere poche lenti ma buone: io finora lavoro con 5 lenti: il fish eye, il 14 24, il 24 70 ed 70 200; le ho comprate quando mi servivano, e quando me lo potevo permettere, oltre ad un 105 Macro, il tutto in circa 5 anni di lavoro...senza fretta e senza farsi prendere dalle manie di compravendite ossessivo compulsive.
Se non avevo possibilità, aspettavo....e, tra l'altro prima ho preso le lenti, poi il corpo macchina, una volta che avevo chiaramente capito che il tipo di lavoro commissionato, rendeva indispensabile un corpo superiore; il primo lavoro con la d300, è stato fatto dopo 3 giorni dal suo arrivo: era un saggio di Ginnastica Ritmica....ho messo tutto in auto e non ci sono stati problemi...poi, cn il tempo, ho disattivato ora una cosa, poi l'altra, imparando a conoscerla sul campo....guardando e riguardando le foto...infatti la mia d300 dal mese di giugno 2008 in poi ha circa 52.000 scatti rolleyes.gif

Inviato da: samantha1 il Mar 16 2010, 09:49 PM

QUOTE(maxilloss @ Mar 16 2010, 09:26 PM) *
Ciao Samantha ...mi permetto di darti un mio parere ,anche se sono un neofita ... Non conosco personalemnte il tokina 11-16 ,ma ho letto bene sulle sue qualita' ,io posseggo il 12-24 sempre tokina che ho preso a seguito degli ottimi giudizi che ne davano . Sono circa 4 mesi che lo posseggo e ti devo dire che sino a poche settimane fa non ne ero pienamente soddisfatto , non riscontravo una buona nitidezza e soprattutto controluce non mi dava soddisfazioni .E' vero che l'ho un po torturato .... infatti l'ho soprattutto provato in notturna ( su cavalletto ) e devo dire che anche qui, vuoi per alcune situazioni non ottimali non avevo grosse soddisfazioni .Avevo cosi' pensato di darlo via , anche perche' posseggo un 18-70 che diversamente mi regala soddisfazioni . Intestardito pero' dalla voglia di grandangolo gli ho voluto dare ancora una possibilita' e ho cercato di tenerlo attaccato alla macchina il piu possibile giungendo alla conclusione che, se mi trovo in condizioni di luce diurna , o cmq ottimali e'una lente che tutto sommato mi va bene , relegando al 18-70 i compiti ingrati di eventuali notturne o di luce critica. Ecco questa e' la mia esperienza personale .... sarebbe piu chiarificatore un esempio fotografico dei difetti che ho riscontrato , se vai qualche post piu su c'e' proprio una foto che ho fatto con il12-24 ,quella dell'angelo,che poi e' stata l'uscita che mi ha convinto a non darlo via . Di giorno e non in controluce e' ottima soprattutto perche in citta' potresti anche girare solo con questa e al masimo un fisso tipo il 50 . Posto un'altra foto della medisima uscita ...ciao
Max



ciao grazie diciamo che bsarebbe bello anche in notturna fare delle foto ma essendo un f4 non si può pretendeere, in questo caso se prendessi anche il tamron (tra qualche mese il tokina) userei quello la sera dato che a 20mm è un f2.7.

Vedrò qui c'è da valutare distorsione, aberrazione cromatica ecc cmq queste foto non fate caso a come fanno schifo ma le ho fatte di fretta per provare il 12-24 e l'11-16 prestati e in abbastanza controluce, francamente non mi pare male come colori e distorsione il 12-24 anzi mi sembra più definito e contrastato dell'11-16.

purtroppo ne ho fatta una in un giorno e l'altra il giorno dopo peccato davvero..

QUOTE(frinz @ Mar 16 2010, 09:42 PM) *
per l'uso che ne faccio io ?!
dunque: il 24 70 lo uso a 35 per le foto di gruppo delle squadre, oppure per qualche ravvicinato sportivo; il 14 24 su dx l'ho utilizzato per foto di architettura per lavori commissionati, mentre in ambito sportivo l'ho sempre lasciato in borsa...piuttosto, se proprio devo dire le cose fino in fondo, ho usato, a scopo creativo il fish eye....nello sport, sull'esempio di quel grande fotografo innovativo che è Matteo Ganora, per intenderci, molto bravo nello sfruttare le distorsioni tipiche dei grandangolari
http://www1.nital.it/uploads/./ori/200909/gallery_4ab3dddf422f8_SPT5652262.jpg

quesri è un antico esempio
Comunque torno a ribadire che è meglio avere poche lenti ma buone: io finora lavoro con 5 lenti: il fish eye, il 14 24, il 24 70 ed 70 200; le ho comprate quando mi servivano, e quando me lo potevo permettere, oltre ad un 105 Macro, il tutto in circa 5 anni di lavoro...senza fretta e senza farsi prendere dalle manie di compravendite ossessivo compulsive.
Se non avevo possibilità, aspettavo....e, tra l'altro prima ho preso le lenti, poi il corpo macchina, una volta che avevo chiaramente capito che il tipo di lavoro commissionato, rendeva indispensabile un corpo superiore; il primo lavoro con la d300, è stato fatto dopo 3 giorni dal suo arrivo: era un saggio di Ginnastica Ritmica....ho messo tutto in auto e non ci sono stati problemi...poi, cn il tempo, ho disattivato ora una cosa, poi l'altra, imparando a conoscerla sul campo....guardando e riguardando le foto...infatti la mia d300 dal mese di giugno 2008 in poi ha circa 52.000 scatti rolleyes.gif


ok grazie gentilissimo e bella fotoo

Inviato da: logitech61 il Mar 16 2010, 10:12 PM

Ricordati anche del Sigma 10-20 .... Ottimo come lente e come prezzo di acquisto sul mercato dell'usato.

Altrimenti risparmia..... tongue.gif e prenditi il 17-35 f2.8

Inviato da: frinz il Mar 16 2010, 10:28 PM

QUOTE(logitech61 @ Mar 16 2010, 10:12 PM) *
Ricordati anche del Sigma 10-20 .... Ottimo come lente e come prezzo di acquisto sul mercato dell'usato.



Pollice.gif guru.gif

Inviato da: samantha1 il Mar 16 2010, 10:37 PM

QUOTE(logitech61 @ Mar 16 2010, 10:12 PM) *
Ricordati anche del Sigma 10-20 .... Ottimo come lente e come prezzo di acquisto sul mercato dell'usato.

Altrimenti risparmia..... tongue.gif e prenditi il 17-35 f2.8



se me lo regalate non lo rifiuto! L'f2.8 costa 800 euro usato circa il sigma chiude troppo a 35mm

cmq vi ringrazio tanto per la vostra disponibilità siete anche molto "burloni" vedo, ma va bene almeno il forum si anima no?? texano.gif

Inviato da: freelazio il Mar 16 2010, 11:14 PM

Il grandangolo lo useresti su D300, ora per i Tokina 12-24 e 11-16 si può parlare di grandangolo ma un 20-40, calcolando il fattore di 1,5, diventerebbe un 30-60; sicura che un 30mm in basso ti basti?
Considera anche che tra un f2,8 e un f4 non c'è neanche mezzo stop di differenza, non è poi così tanto da far pendere la scelta su uno o l'altro.
Inoltre un grandangolo difficilmente lo useresti a tutta apertura per via della profondità di campo ridotta alle focali di f2,8 e f4 e questo nelle foto di paesaggi o architettura non è che sia consigliabile, almeno nei casi normali.
Concludendo il Tokina 11-16 è ottimo e a 300 euro è un affare, se non lo prendi tu, se puoi indicarmi il venditore, ho un caro amico interessato; le uniche alternative grandangolari che vedo sono il 10-20 Sigma e il Tokina 12-24.
Un 20-40 su Dx per me non è un grandangolo. E' solo un mio parere ovviamente......non si offenda nessuno.

Ciao
Gian

Inviato da: NIGEL_ il Mar 17 2010, 02:06 AM

sesomo....mi sono permesso a fare un paio di clic in Capture per cercare di dare un po di contrasto

dal NEF si può recuperare senz'altro di più...ad ogni modo credo si possa fare di più anche da questa Jpeg..eheheheh

tra le due la foto del fiore è quella che preferisco ....entrambe mi appaiono non perfettamente nitide.... e quella del gatto mi sembra povera anche di contrasto e colore..

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=386730 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4ba024ac4e99c_gallery4b9fa023e5615DSC0503.JPG

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=386729 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4ba024a8b96ff_gallery4b9f9ffd7c2aeDSC0511.JPG

Inviato da: samantha1 il Mar 17 2010, 08:32 AM

QUOTE(freelazio @ Mar 16 2010, 11:14 PM) *
Il grandangolo lo useresti su D300, ora per i Tokina 12-24 e 11-16 si può parlare di grandangolo ma un 20-40, calcolando il fattore di 1,5, diventerebbe un 30-60; sicura che un 30mm in basso ti basti?
Considera anche che tra un f2,8 e un f4 non c'è neanche mezzo stop di differenza, non è poi così tanto da far pendere la scelta su uno o l'altro.
Inoltre un grandangolo difficilmente lo useresti a tutta apertura per via della profondità di campo ridotta alle focali di f2,8 e f4 e questo nelle foto di paesaggi o architettura non è che sia consigliabile, almeno nei casi normali.
Concludendo il Tokina 11-16 è ottimo e a 300 euro è un affare, se non lo prendi tu, se puoi indicarmi il venditore, ho un caro amico interessato; le uniche alternative grandangolari che vedo sono il 10-20 Sigma e il Tokina 12-24.
Un 20-40 su Dx per me non è un grandangolo. E' solo un mio parere ovviamente......non si offenda nessuno.

Ciao
Gian



ciao si vero il 20-40 non è un grandangolo spinto ma è comunque una buona apertura poi dipende uno cosa ci deve fare logicamente, è certo che è luminoso e puoi usarlo tranquillamente al chiuso il 12-24 e l'11-16 sono veri e propri grandangoli e spinti.
L'11-16 se lo usi in un ambiente piuttosto piccolo distorce notevolmente è più difficile da gestire ma è davvero bello, non sò comunque nel caso non glie lo prendo io e tu non hai fretta glie lo dico e ti faccio sapere ma per questa cosa poi eventualmente ne parleremo in privato.

Il 20-40 c'è da dire una cosa, oltre ad essere più versatile (necessiterebbe comunque l'acquisto di un grandangolo spinto per chiudere il cerchio) e luminoso rispetto per es. al 12-24 (anche se in realtà da un certo mm in poi chiude a f3.5) e un domani (anche se non credo che ci arriverò mai) su fx andrebbe meglio o no?

Inviato da: sesomo il Mar 17 2010, 01:15 PM

QUOTE(NIGEL_ @ Mar 17 2010, 02:06 AM) *
sesomo....mi sono permesso a fare un paio di clic in Capture per cercare di dare un po di contrasto

dal NEF si può recuperare senz'altro di più...ad ogni modo credo si possa fare di più anche da questa Jpeg..eheheheh

tra le due la foto del fiore è quella che preferisco ....entrambe mi appaiono non perfettamente nitide.... e quella del gatto mi sembra povera anche di contrasto e colore..

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4ba024ac4e99c_gallery4b9fa023e5615DSC0503.JPG

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4ba024a8b96ff_gallery4b9f9ffd7c2aeDSC0511.JPG

Ciao NIGEL, ti ringrazio che ti sei preso a cuore le mie foto, cmq così come le hai trattate tu sembrano già un pò meglio.
come ho già detto a breve posterò delle foto fatte con le impostazioni cambiate cioè nit. +4 e contrasto +1, spero che siano meglio.

Inviato da: sesomo il Mar 17 2010, 02:21 PM

a ribuongiorno, sto postando una foto che ho fatto con i valori nit. +4 e contr. +1, per favore qualcuno che mi illumina su come impostare al meglio la d300, spero di aver azzeccato qualcosa.
ci vediamo stasera che ora vado a lavoro mad.gif a dopo.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=386789 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4ba0d5de7d362_DSC0585mod.jpg

Inviato da: rabippo il Mar 17 2010, 04:07 PM

Ciao sesomo, al di fuori dell'impostazione delle fotocamera, ma da questa foto da te postata,
c'è una carenza di nitidezza, poco contrasto e tanta luce la foto è bianca, e pende un pò a dx....
Ma una curiosità, ma la guardi dal monitor lcd poi che hai scattato la foto?
penso che si dovrebbe vedere che ti è uscita cosi chiara..non ce l'ho con te, è solo di carcare di capire da cosa dipenda.
carica il file nef, gli diamo un'occhiata, anche perchè io a lavoro non ho programmi di fotoritocco, ma questa sera quando rientro a casa un ci prova.
Ciao
Daniele

Inviato da: freelazio il Mar 17 2010, 05:04 PM

QUOTE(sesomo @ Mar 17 2010, 02:21 PM) *
a ribuongiorno, sto postando una foto che ho fatto con i valori nit. +4 e contr. +1, per favore qualcuno che mi illumina su come impostare al meglio la d300, spero di aver azzeccato qualcosa.
ci vediamo stasera che ora vado a lavoro mad.gif a dopo.
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4ba0d5de7d362_DSC0585mod.jpg

Ciao,
al di là delle impostazioni della fotocamera e magari delle modalità di ripresa, l'obiettivo usato mi sembra restituisca foto del tutto prive di dettaglio.
Hai usato f16 e il fuoco credo sia sulla punta della barca, ma già il ciottolato nei pressi di essa è del tutto privo di leggibilità. Anche le altre foto da te postate mi sembrano avere una nitidezza veramente scadente.
Non conosco il Sigma 18-200, ma il modello in tuo possesso non mi sembra dia bei risultati; fossi in te penserei ad un 18-70 Nikon obiettivo con il quale si sono fatte le ossa la gran parte degli utenti di questo forum con grande soddisfazione.
Scusa la franchezza.

Gian

Inviato da: pantalone il Mar 17 2010, 05:08 PM

QUOTE(sesomo @ Mar 17 2010, 02:21 PM) *
a ribuongiorno, sto postando una foto che ho fatto con i valori nit. +4 e contr. +1, per favore qualcuno che mi illumina su come impostare al meglio la d300, spero di aver azzeccato qualcosa.
ci vediamo stasera che ora vado a lavoro mad.gif a dopo.
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4ba0d5de7d362_DSC0585mod.jpg

Ciao mi sono permesso di convertirla in bw, contrastarla un pò e raddrizzarla ( anche se mi pare che penda ancora un pò a dx).
Ciao


 

Inviato da: NIGEL_ il Mar 17 2010, 05:31 PM

quoto freelazio...

comincio a credere ci siano problemi con il tuo Sigma... ma parlo proprio del modello in tuo possesso...

anche io ho riscontrato andando a guardare bene che nonostante abbia impostato un diaframma piuttosto chiuso (leggo f18 con CaptureNX) l'immagine come dice freelazio ha una pdc molto corta

ho dato anche a questa una passatina in Capture.. ma sarebbe meglio vedere il NEF... dalla quale si può recuperare più dettaglio...

raddrizzata, data una veloce bilanciatina al colore, e un po di punto colore per dare un po di enfasi alla barca

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=386866 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4ba0fdd42c339_gallery4ba0d5de7d362DSC0585mod.jpg


cmq fai altri test per capire meglio..... io propendo per l'ipotesi della non ottima resa dell'ottica...nella peggiore delle ipotesi potrebbe dipendere dalla macchina stessa in quel caso in garanzia un viaggetto in LTR ci potrebbe stare...ma prima è bene fare tutte le valutazioni possibili per non perdere tempo...

Inviato da: rabippo il Mar 17 2010, 06:30 PM

Buono Nigel, con la tua versione rivista, considerando che hai lavorato su un jpeg, infatti gli ho chiesto che mette a disposizione il suo nef, perchè anche io penso che ha problemi.
Ciao
Daniele

Inviato da: freelazio il Mar 17 2010, 07:11 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 17 2010, 08:32 AM) *
...............................

Il 20-40 c'è da dire una cosa, oltre ad essere più versatile (necessiterebbe comunque l'acquisto di un grandangolo spinto per chiudere il cerchio) e luminoso rispetto per es. al 12-24 (anche se in realtà da un certo mm in poi chiude a f3.5) e un domani (anche se non credo che ci arriverò mai) su fx andrebbe meglio o no?

Io fondavo la mia valutazione su quello che hai ora, la D300 e un 35-105 di cui sei soddisfatta.
Prendendo il 20-40 e, come tu dici, in seguito il 12-24 ti ritroveresti ad usare il 20-40 sole per le focali da 24 a 35 nelle altre avresti sovrapposizione; la mia domanda è: vale la pena?
Meglio andare sul 12-24 subito o se hai bisogno di un tuttofare su Dx alla cifra del 20-40 trovi l'ottimo Nikon 18-70.
Ti coprirebbe da 27 a 105 equivalenti, un tuttofare appunto, con buona qualità.
Oppure al Nikon 18-35, andresti a coprire in basso il 35-105 che hai e, con questo, saresti pronta al passaggio a FX. Oggi il 18-35 si trova a prezzi stracciati vista l'imminente uscita del 16-35 f4.
Starai pensando che sono f3,5/4,5; ma come ti ho già detto la differenza di luminosità è mezzo stop, veramente poco, ammesso che il 20-40 sia realmente utilizzabile a f2,8.

Ciao
Gian

Inviato da: samantha1 il Mar 17 2010, 08:39 PM

QUOTE(freelazio @ Mar 17 2010, 07:11 PM) *
Io fondavo la mia valutazione su quello che hai ora, la D300 e un 35-105 di cui sei soddisfatta.
Prendendo il 20-40 e, come tu dici, in seguito il 12-24 ti ritroveresti ad usare il 20-40 sole per le focali da 24 a 35 nelle altre avresti sovrapposizione; la mia domanda è: vale la pena?
Meglio andare sul 12-24 subito o se hai bisogno di un tuttofare su Dx alla cifra del 20-40 trovi l'ottimo Nikon 18-70.
Ti coprirebbe da 27 a 105 equivalenti, un tuttofare appunto, con buona qualità.
Oppure al Nikon 18-35, andresti a coprire in basso il 35-105 che hai e, con questo, saresti pronta al passaggio a FX. Oggi il 18-35 si trova a prezzi stracciati vista l'imminente uscita del 16-35 f4.
Starai pensando che sono f3,5/4,5; ma come ti ho già detto la differenza di luminosità è mezzo stop, veramente poco, ammesso che il 20-40 sia realmente utilizzabile a f2,8.

Ciao
Gian


ciao soddisfatta è una parola molto grossa diciamo che per quello che ora mi posso permettere e considerando che si tratta di un'ottica datata e quindi non progettata per il digitale non è da buttare anzi..

Per il 20-40 la luminosità dell'ottica non è indifferente e l'impiego anche al chiuso glie lo si trova, l'ho provato e non ho notato distorsioni notevoli anzi!

A parte questo, io ti dò ragione ma purtroppo ora le ottiche a cui ti riferisci tu o sono luminose e non posso permettermele oppure sono troppo buie, e sinceramente facendo scatti sportivi ho notato che tra un diaframma chiuso a f3.5 e 4 o 4.5 la differenza c'è, se poi hai possibilità a f2.8 meglio ancora.

Domani vado a prenderlo per conto di un amico a cui interessa avrò modo di provarlo anche io e nel caso il mio amico non lo vorrà o lo restituisco (diritto di recesso) o me lo tengo io.

Se dovessi fare qualche foto in un locale per es. sarebbe più adatto secondo me il tammy menzionato rispetto al 12-24 sia per una questione di distorsione sia per una leggera ma maggiore escursione focale sia sopratutto perchè più luminoso specialmente a f2.8

Purtroppo le ottiche buone le paghi e anche troppo per me, specialmente quelle luminose, sono partita con la mia d3000 col 18-105 ma francamente dopo che ho preso il tammy che attualmente ho, ho capito che differenza c'è tra un f2.8 e un f che va da 4 a 5.6.
Ovvio che a f2.8 la nitidezza non è la stessa di un f4 per discorso profondità di campo ma delle volte quanto non puoi usare il flash è necessario.
Ultima cosa in realtà il tammy 20-40 è un f2.7 e non 2.8 con un max di f3.5.

Si trova ancora nuovo ho visto in un paio di siti (rimasugli probabilmente o resi non sò) a 399euro!

Vi saprò dire dopo che lo avrò provato bene grazie al mio amico nel frattempo vedrò di decidere se prendere come super grandangolo il12-24 oppure 11-16 tokina, nel caso non prendessi l'11-16 ti farò sapere subito già ho accennato a chi me lo dovrebbe vendere se decido per quello.

p.s: ultima cosa il 18-70 non credo che riuscirei a trovarlo a 150euro pari al nuovo oltre al fatto che non ha la stessa luminosità già detta

buona serata a tutti :-)

Inviato da: sesomo il Mar 17 2010, 09:15 PM

buona sera a tutti, grazie per l'interessamento ma la foto è stata scatta già in jpeg, a presto posterò qualche foto in nef perchè a questo punto mi sto preoccupando anch'io.
a domani notte a tutti.

Inviato da: Batman62 il Mar 17 2010, 09:41 PM

Scusate non vorrei aprire un altro post,sulla mia D300 ho scaricato i picture control, paesaggio ritratto e D2X I-II.III,ma con sorpresa il D2X III non sono riuscito ha inserirlo perchè non c'era spazio, hmmm.gif

Inviato da: logitech61 il Mar 17 2010, 09:52 PM

QUOTE(Batman62 @ Mar 17 2010, 09:41 PM) *
Scusate non vorrei aprire un altro post,sulla mia D300 ho scaricato i picture control, paesaggio ritratto e D2X I-II.III,ma con sorpresa il D2X III non sono riuscito ha inserirlo perchè non c'era spazio, hmmm.gif



..... mmmmm .. io ho 9 banchi montati... tu ? cosi per darti una idea ...

Inviato da: freelazio il Mar 17 2010, 10:34 PM

QUOTE(Batman62 @ Mar 17 2010, 09:41 PM) *
Scusate non vorrei aprire un altro post,sulla mia D300 ho scaricato i picture control, paesaggio ritratto e D2X I-II.III,ma con sorpresa il D2X III non sono riuscito ha inserirlo perchè non c'era spazio, hmmm.gif

Niente di anomalo, puoi aggiungerne 4, uno devi sacrificarlo.

Ciao
Gian

Inviato da: Batman62 il Mar 17 2010, 10:44 PM

QUOTE(freelazio @ Mar 17 2010, 10:34 PM) *
Niente di anomalo, puoi aggiungerne 4, uno devi sacrificarlo.

Ciao
Gian

grazie.gif quindi uno resta fuori.

QUOTE(freelazio @ Mar 17 2010, 10:34 PM) *
Niente di anomalo, puoi aggiungerne 4, uno devi sacrificarlo.

Ciao
Gian

grazie.gif quindi uno resta fuori.

Inviato da: samantha1 il Mar 17 2010, 11:06 PM

spiegate pure a me questa cosa sul scaricare determinate profili o software sulla macchina?

ciao ciao

Inviato da: rabippo il Mar 17 2010, 11:22 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 17 2010, 11:06 PM) *
spiegate pure a me questa cosa sul scaricare determinate profili o software sulla macchina?

ciao ciao

Ciao samantha1, i pictur control sono delle impostazioni predefinite dell'immagine regolate dalla nikon secondo tu cosa vai a selezionare, ipotesi ritratto, landscape, macro, ti metto il link dove te li puoi scaricare,
http://nikonimglib.com/opc/
spero di esser stato chiaro, più o meno...
Ciao
Daniele
buona notte

Inviato da: samantha1 il Mar 17 2010, 11:22 PM

QUOTE(rabippo @ Mar 17 2010, 11:22 PM) *
Ciao samantha1, i pictur control sono delle impostazioni predefinite dell'immagine regolate dalla nikon secondo tu cosa vai a selezionare, ipotesi ritratto, landscape, macro, ti metto il link dove te li puoi scaricare,
http://nikonimglib.com/opc/
spero di esser stato chiaro, più o meno...
Ciao
Daniele
buona notte



ciao si si chiarissimo grazie sei un tesoro
notte

ciao ciao

Inviato da: luigi67 il Mar 17 2010, 11:32 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 17 2010, 11:06 PM) *
spiegate pure a me questa cosa sul scaricare determinate profili o software sulla macchina?

ciao ciao


prova a dare un occhiata qui http://www.dpreview.com/news/0711/07112701nikond2xmode.asp

qui scarichi il profilo colore,poi lo metti nell CF e lo installi nella D300....non mi ricordo come si fa ma se ci sono riuscito io vuol dire che è abbastanza semplice messicano.gif

comunque se non dei sicura di quello che fai e meglio che aspetti qualcuno che ti spieghi bene

Saluti,Gigi

P.S. lascia perdere il link qui sopra, quello di rabippo è migliore

Inviato da: samantha1 il Mar 17 2010, 11:33 PM

QUOTE(luigi67 @ Mar 17 2010, 11:32 PM) *
prova a dare un occhiata qui http://www.dpreview.com/news/0711/07112701nikond2xmode.asp

qui scarichi il profilo colore,poi lo metti nell CF e lo installi nella D300....non mi ricordo come si fa ma se ci sono riuscito io vuol dire che è abbastanza semplice messicano.gif

comunque se non dei sicura di quello che fai e meglio che aspetti qualcuno che ti spieghi bene

Saluti,Gigi


si si non voglio fare casini grazie anche a te siete proprio dei tesori..



Inviato da: samantha1 il Mar 17 2010, 11:46 PM

ciao allora stasera oltre le 18 mentre tornavo a casa e avevo con me la d300 ero con mia figlia e a un certo punto vediamo dei colori stupendi, non ho resistito e ho voluto salutare il sole con un paio di scatti, posizione del cavolo ho pure bloccato la pista ciclabile e scattato attraverso il parabrezza dell'auto ma vabbè, ovvio non sono perfetti ma siccome ne ho fatti 3 con tre modi diversi (no bracketing) e tutti e 3 in manuale vorrei sapere da voi a parte i difetti che comunque è ben accetto ricevere consigli, quale preferite, insomma almeno una delle 3 spero altrimenti vabbè ci riproverò..a parte gli scherzi ho volutamente sottoesposto la strada e le macchine, ci tenevo a mettere in primo piano il sole e i suoi colori ciao buona notte a tutti


P.S: x caricare tre file e scivervi questo messaggio ho impiegato mezzora!!!!! Incredibile stò facendo la collezione degli "errore di caricamento" del sito! Chiuso ot

notte

Inviato da: freelazio il Mar 17 2010, 11:48 PM

E qui trovi le istruzioni su come inserirli.

http://nikonimglib.com/opc/manual/it/opc_win_it_ABF.html

Sono in tutto 5:
Ritratto
Paesaggio
D2X1
D2X2
D2X3
Come detto in precedenza però puoi caricarne solo 4 quindi uno, a tua scelta, devi sacrificarlo.

Ciao
Gian

Inviato da: samantha1 il Mar 17 2010, 11:48 PM

QUOTE(freelazio @ Mar 17 2010, 11:48 PM) *
E qui trovi le istruzioni su come inserirli.

http://nikonimglib.com/opc/manual/it/opc_win_it_ABF.html

Sono in tutto 5:
Ritratto
Paesaggio
D2X1
D2X2
D2X3
Come detto in precedenza però puoi caricarne solo 4 quindi uno, a tua scelta, devi sacrificarlo.

Ciao
Gian


grazie anche a te siete formidabili intanto li scarico e poi vi chiederò nel dubbio grazie ancora notte anche a te

Inviato da: logitech61 il Mar 18 2010, 06:56 AM

QUOTE(samantha1 @ Mar 17 2010, 11:46 PM) *
ciao allora stasera oltre le 18 mentre tornavo a casa e avevo con me la d300 ero con mia figlia e a un certo punto vediamo dei colori stupendi, non ho resistito e ho voluto salutare il sole con un paio di scatti, posizione del cavolo ho pure bloccato la pista ciclabile e scattato attraverso il parabrezza dell'auto ma vabbè, ovvio non sono perfetti ma siccome ne ho fatti 3 con tre modi diversi (no bracketing) e tutti e 3 in manuale vorrei sapere da voi a parte i difetti che comunque è ben accetto ricevere consigli, quale preferite, insomma almeno una delle 3 spero altrimenti vabbè ci riproverò..a parte gli scherzi ho volutamente sottoesposto la strada e le macchine, ci tenevo a mettere in primo piano il sole e i suoi colori ciao buona notte a tutti
P.S: x caricare tre file e scivervi questo messaggio ho impiegato mezzora!!!!! Incredibile stò facendo la collezione degli "errore di caricamento" del sito! Chiuso ot

notte



Delle 3 la prima per il miglior taglio.

Inviato da: samantha1 il Mar 18 2010, 08:21 AM

QUOTE(logitech61 @ Mar 18 2010, 06:56 AM) *
Delle 3 la prima per il miglior taglio.


ciao grazie per il commento nella prima ho preso il sole al volo mi sono fermata al volo con la macchina e tempo di prendere la macchina ho scattato, nella terza già non si vedeva quasi più!
Io adoro il colore arancione e nella prima mi piace l'arancio vivo, con i tramonti preferisco sempre sottoesporre un pò per avere i colori belli accesi sbaglio secondo te?

P.S: sarebbe bello essere in campagna o al mare dove magari si hanno più occasioni di paesaggi diversi che in una grande città come milano dove i palazzi rompono le cosidette!!!!

ciao buona giornata a tutti :-)

Inviato da: NIGEL_ il Mar 18 2010, 10:04 AM

della terna Samantha io preferisco la prima per resa di colori...ma la terza come taglio...

nella prima c'è troppo nero in basso....
no no..fai bene a dare un po di sottoesposizione...anche io prediligo i tramonti belli accesi smile.gif e/o i colori prossimi della notte ben "carichi"

piuttosto non le vedo ben nitide..addirittura mi sembrano leggermente "mosse"

una domanda?....com'è che sono tutte a risoluzione diverse?

sul fatto di abitare fuori grandi città ...condivido il tuo pensiero..e infatti mi ritengo fortunato!

Inviato da: rabippo il Mar 18 2010, 11:33 AM

Ciao samantha1, per me la terza risulta la migliore, con il sole che inizia a nascondersi dietro la casa, però c'è troppa parte nera, io proverei con un taglio pano per eliminare tutta la parte bassa.
Mi so permesso di tagliare, per fatti capire, anche se ci sono troppi elementi di disturbo prima del sole, però niente male perchè è carica di cromie...
Ciao
Daniele

Inviato da: samantha1 il Mar 18 2010, 12:26 PM

QUOTE(NIGEL_ @ Mar 18 2010, 10:04 AM) *
della terna Samantha io preferisco la prima per resa di colori...ma la terza come taglio...

nella prima c'è troppo nero in basso....
no no..fai bene a dare un po di sottoesposizione...anche io prediligo i tramonti belli accesi smile.gif e/o i colori prossimi della notte ben "carichi"

piuttosto non le vedo ben nitide..addirittura mi sembrano leggermente "mosse"

una domanda?....com'è che sono tutte a risoluzione diverse?

sul fatto di abitare fuori grandi città ...condivido il tuo pensiero..e infatti mi ritengo fortunato!


ciao si sono tre esposizioni diverse cambiate da me volta per volta, l'ho fatto apposta ma anche molto velocemente il sole se ne stava andando!
Il micromosso è normale guarda ti dico solo che ero appoggiata con un solo braccio allo sterzo e con l'altro tenevo bene la macchina, mia figlia che si muoveva ecc poi l'ho fatta attraverso il parabrezza che di suo distorce un pò


QUOTE(rabippo @ Mar 18 2010, 11:33 AM) *
Ciao samantha1, per me la terza risulta la migliore, con il sole che inizia a nascondersi dietro la casa, però c'è troppa parte nera, io proverei con un taglio pano per eliminare tutta la parte bassa.
Mi so permesso di tagliare, per fatti capire, anche se ci sono troppi elementi di disturbo prima del sole, però niente male perchè è carica di cromie...
Ciao
Daniele


ciao trovo molto bello il taglio, ieri sera non sono stata molto a pensare ai tagli come erano le ho postate ciao grazie a tutti per i commenti e i consigli

Inviato da: NIGEL_ il Mar 18 2010, 02:34 PM

samantha solo per precisare che non mi riferivo all'esposizione...ma proprio alla risoluzione... alto per lato

hanno tutte una dimensione differente...e la cosa mi ha incuriosito smile.gif

PS
per la nitidezza e il mosso ho capito...a questo punto sei stata anche fin troppo brava! wink.gif

Inviato da: samantha1 il Mar 18 2010, 02:43 PM

QUOTE(NIGEL_ @ Mar 18 2010, 02:34 PM) *
samantha solo per precisare che non mi riferivo all'esposizione...ma proprio alla risoluzione... alto per lato

hanno tutte una dimensione differente...e la cosa mi ha incuriosito smile.gif

PS
per la nitidezza e il mosso ho capito...a questo punto sei stata anche fin troppo brava! wink.gif



grazie per il brava ineffetti era molto precaria la posizione e col vetro davanti e scattare in fretta per schivare un paio di persone che correvano bhoò

scusa per la dimensione, sai cos'è, la macchina la stò conoscendo pian piano, ho provato a metterei i parametri a zero insomma ho fatto un reset, ma forse ho impostato qualche cosa di sbagliato controllerò

a parte raddrizzarle leggermente con capture altro non ho fatto (non avevo proprio tempo di mettermi li a modificarle per altre cose compreso tagli e mica tagli ecc) può essere dipeso da quello? Scusatemi se faccio domande stupide a volte

un saluto a tutti

Inviato da: NIGEL_ il Mar 18 2010, 03:05 PM

perfetto allora il cambio di dimensione è dovuto senz'altro a questo..

capture ha un sistema intelligente di "raddrizzamento"...e infatti va automaticamente a tagliare l'immagine in base al nuovo parametro di inclinazione...

così la foto si ridimensiona all'istante tagliando un po di larghezza e altezza smile.gif

cmq tutto ok..è una cosa più che normale ...io quando scatto in velocità purtroppo incappo spesso in foto non perfettamente "dritte".... di conseguenza è uno dei primi passi che faccio in pp!!

come dire..siamo tutti sulla stessa barca!

ciauz e buona luce!

Inviato da: sesomo il Mar 18 2010, 04:50 PM

ciao a tutti, scusate l'ignoranza, ma che vantaggio si ha ad utilizzare i controlli di immagine supplementari che si possono scaricare? e soprattutto quale sono i migliori? grazie per le informazioni che mi darete messicano.gif , apparte gli scherzi spero che mi aiuterete.

Inviato da: NIGEL_ il Mar 18 2010, 04:59 PM

bhè il vantaggio è quelo di ridurre al massimo (per chi vuole s'intende) il tempo impiegato in pp (in CaptureNX per esempio) avendo già iìpon camera un CI di proprio gradimento..che renda al massimo per la scena ripresa...

io i CI li applico per lo più in pp...e on camera ho su "standard"...ho file già buoni ma abbastanza neutri...potrei anche scattare, per quel che mi riguarda già con "neutro" e valutare dopo...questo perchè scatto in NEF sempre e cmq!

il Jpeg non avendo la possiblità di essere cambiato in pp ha necessità di una scelta precisa on camera...dato che non si può tornare indietro...

e difatti solo quando scatto Jpeg faccio attenzione a cosa usare....e il Jpeg lo uso solo se mi serve una velocità di scatto maggiore...dato che la raffica con la D330 per i NEF a 14bit è di 2.5 fps... mentre con i Jpeg fino a 6 e fino a 8 con l'MB-D10....

chiedi poi i migliori...bhè io credo sia una questione soggettiva... vanno provati e scelti a proprio gusto..non credo ci siano i migliori..

al limite possiamo discutere quali sono ragionevolmente i più appropriati per determinati contesti....
e ti ritrovi a vedere che il CI "paesaggi" ha più "contrasto" e "nitidezza" del CI "ritratto" ....e capisci da solo che tutto è stato fatto in base a quelli che sono i canoni standard delle riprese nelle svariate situazioni...

ma al di là di tutto...è sempre una scelta del fotografo....

certe cose è bene provarle e riprovarle...in modo da farsi un esperienza personale..al massimo ci confrontiamo qui e pian pianino si migliorano i risultati finali...

ciao e buona luce
Davide

Inviato da: samantha1 il Mar 18 2010, 07:06 PM

QUOTE(NIGEL_ @ Mar 18 2010, 04:59 PM) *
bhè il vantaggio è quelo di ridurre al massimo (per chi vuole s'intende) il tempo impiegato in pp (in CaptureNX per esempio) avendo già iìpon camera un CI di proprio gradimento..che renda al massimo per la scena ripresa...

io i CI li applico per lo più in pp...e on camera ho su "standard"...ho file già buoni ma abbastanza neutri...potrei anche scattare, per quel che mi riguarda già con "neutro" e valutare dopo...questo perchè scatto in NEF sempre e cmq!

il Jpeg non avendo la possiblità di essere cambiato in pp ha necessità di una scelta precisa on camera...dato che non si può tornare indietro...

e difatti solo quando scatto Jpeg faccio attenzione a cosa usare....e il Jpeg lo uso solo se mi serve una velocità di scatto maggiore...dato che la raffica con la D330 per i NEF a 14bit è di 2.5 fps... mentre con i Jpeg fino a 6 e fino a 8 con l'MB-D10....

chiedi poi i migliori...bhè io credo sia una questione soggettiva... vanno provati e scelti a proprio gusto..non credo ci siano i migliori..

al limite possiamo discutere quali sono ragionevolmente i più appropriati per determinati contesti....
e ti ritrovi a vedere che il CI "paesaggi" ha più "contrasto" e "nitidezza" del CI "ritratto" ....e capisci da solo che tutto è stato fatto in base a quelli che sono i canoni standard delle riprese nelle svariate situazioni...

ma al di là di tutto...è sempre una scelta del fotografo....

certe cose è bene provarle e riprovarle...in modo da farsi un esperienza personale..al massimo ci confrontiamo qui e pian pianino si migliorano i risultati finali...

ciao e buona luce
Davide



ciao domanda: arricchire la macchina di profili e utilizzarli on camera, non la rallenta non intendo solo nello scatto ma anche appena scattato per l'elaborazione dell'immagine, tra una e l'altra tanto per intenderci?


Ho provato a fare qualche scatto con tammy preso per il mio amico, il famoso 20-40 che vi dicevo a me piace, peccato oggi questo cielo bianco e nuvoloso!
Più tardi se riesco posto degli scatti

ciaoo

Inviato da: Franco_ il Mar 18 2010, 07:19 PM

E perchè mai i C.I. dovrebbero rallentare la fotocamera ?

Qualunque scatto tu faccia la fotocamera utilizza un C.I. (ad esempio quello Standard)... o forse sono io che non ho capito la domanda hmmm.gif

Inviato da: frinz il Mar 18 2010, 07:48 PM

QUOTE(Franco_ @ Mar 18 2010, 07:19 PM) *
E perchè mai i C.I. dovrebbero rallentare la fotocamera ?

Qualunque scatto tu faccia la fotocamera utilizza un C.I. (ad esempio quello Standard)... o forse sono io che non ho capito la domanda hmmm.gif



L'unica cosa che può rallentare una d300 non è il C.I. ma il Q.I. di chi la usa laugh.gif
Ma qui siete tutti bravissimi !!!
Complimenti e saluti

Inviato da: logitech61 il Mar 18 2010, 08:15 PM

QUOTE(freelazio @ Mar 17 2010, 10:34 PM) *
Niente di anomalo, puoi aggiungerne 4, uno devi sacrificarlo.

Ciao
Gian



Nella mia D300, oltre che i soliti , ho i DX2MODE 1-2-3- + STANDARD-02 + VIVID-COLOR per un totale di 9 banchi

Tutti personalizzati a seconda anche delle ottica che monto, per le ombre e contrasti.

Se scatti in NEF e sei un appassionato di foto ritocco , ci su NEUTRO.
Se vuoi perdere meno tempo davanti al pc, scegli un banco che ti serve.
L'unico di cui , personalmente , posso fare a meno è il MONOCROMATICO. Per fare del buon B&W si parte da colore e si agisce sui canali.


Inviato da: Batman62 il Mar 18 2010, 10:22 PM

I primi scatti con la D300,esposizione sempre molto precise in controluce


D300+18-70

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=387395 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4ba295a9b5826_D300606.jpg

Inviato da: samantha1 il Mar 18 2010, 10:51 PM

ciao ragazzi per i ci come li demonimate voi vedrò, una cosa alla volta :-) intanto li ho scaricati e vedrò di installarmi e se non ci riesco chiederò consiglio a voi.

Tornando al tamron 20-40 di cui avevo parlato ecco alcuni scatti, peccato la giornata ma devo dire che non noto un distorsione eccessiva come avevo notato col 18-105vr e anche per il resto non è male, poi proverò a fare delle prove per verificare l'aberrazione cromatica e il flare, oggi nuvolo quindi....
Se il mio amico non lo prende me lo tengo io!

Le foto non le ho nè raddrizzate nè nulla solo convertite in jpeg per poterle postare
Non ho curato l'esposizione, sono scatti di prova per capire il livello di distorsione in breve tempo

ciao a tutti

Inviato da: logitech61 il Mar 19 2010, 06:53 AM

QUOTE(frinz @ Mar 18 2010, 07:48 PM) *
L'unica cosa che può rallentare una d300 non è il C.I. ma il Q.I. di chi la usa laugh.gif



messicano.gif messicano.gif

Inviato da: NIGEL_ il Mar 19 2010, 10:16 AM

Samantha se il tuo scopo era solo quello di verificare la distorsione mi pare che ci stiamo dentro e di brutto! e per il resto non ne parliamo nemmeno dato che non era tuo intento provare alcunché...

curiosità: ma quanto costa sto 20/40?...della tamron hai pensato a vedere il 17/50? io l'ho e mi ci trovo più che bene...in attesa del 14/24 Nikon smile.gif

Inviato da: samantha1 il Mar 19 2010, 10:29 AM

QUOTE(NIGEL_ @ Mar 19 2010, 10:16 AM) *
Samantha se il tuo scopo era solo quello di verificare la distorsione mi pare che ci stiamo dentro e di brutto! e per il resto non ne parliamo nemmeno dato che non era tuo intento provare alcunché...

curiosità: ma quanto costa sto 20/40?...della tamron hai pensato a vedere il 17/50? io l'ho e mi ci trovo più che bene...in attesa del 14/24 Nikon smile.gif



si certo altrimenti non mi mettevo a fare quelle inquadrature da sotto così..
poi sinceramente ieri il cielo era bianco quella luce stupida come quando è nuvoloso presente?
Almeno ci fossero state delle nuvole nere e ben contrastate neppure quello quindi...

comunque detto questo, la distorsione che provoca è proprio minima e ti assicuro che il 18-105 distorce davvero un casino rispetto a questo, dato che ho provato degli scatti in casa!

Mi togli una curiosità comunque quando mi dici il resto lasciamo perdere ecc è più per le inquadrature o i colori? Cosa di più ti fa schifo?

Se oggi esce il sole come si deve proverò a vedere discorso flare e vorrei anche controllare il livello di aberrazione cromatica.

Poi dato che sono una inesperta semmai chiederò a voi che siete decisamente più avanti rispetto a me e sempre gentili e disponibili, però un appunto lo voglio fare e ho i miei motivi, se pensate che esagero nel chiedervi consigli per favore ditemelo, potrei senza volerlo infastidire e non è mia intenzione
Io l'ho preso a 150euro usato ed è praticamente nuovo, l'ho visto in un altro posto usato a 350euro e a 399nuovo rimasuglio magazzino dato che è un'ottica datata e analogica.
Ciao buona giornata a tutti

Inviato da: Franco_ il Mar 19 2010, 11:59 AM

QUOTE(samantha1 @ Mar 19 2010, 10:29 AM) *
... se pensate che esagero nel chiedervi consigli per favore ditemelo, potrei senza volerlo infastidire e non è mia intenzione...


Tranquilla Samantha, continua a chiedere. Non credo ci sia nessuno che trovi esagerato il numero delle tue domande. Tutti abbiamo da imparare, a volte anche le domande che possono apparire banali possono spingerci ad approfondire degli argomenti che altrimenti avremmo trascurato smile.gif

Mi permetto di darti un consiglio riguardo alla qualità delle ottiche e alla soddisfazione nell'uso delle stesse.

Spesso si chiedono consigli su quale obiettivo sia migliore (e qui tutti bravi a citare il 14-24, il 24-70 e via elencando smile.gif ), quella che invece è importante è la soddisfazione che ricavi tu dai tuoi scatti e dalla tua attrezzatura. Finchè questa ti soddisfa non c'è alcuna ragione per pensare alla sua sostituzione.
Con il tempo il tuo palato si affinerà e noterà delle cose che oggi non vedi, allora saprai da sola cosa ti serve veramente... e non è detto che sarà per forza un 24-70, un 70-200 wink.gif

Inviato da: samantha1 il Mar 19 2010, 01:11 PM

QUOTE(Franco_ @ Mar 19 2010, 11:59 AM) *
Tranquilla Samantha, continua a chiedere. Non credo ci sia nessuno che trovi esagerato il numero delle tue domande. Tutti abbiamo da imparare, a volte anche le domande che possono apparire banali possono spingerci ad approfondire degli argomenti che altrimenti avremmo trascurato smile.gif

Mi permetto di darti un consiglio riguardo alla qualità delle ottiche e alla soddisfazione nell'uso delle stesse.

Spesso si chiedono consigli su quale obiettivo sia migliore (e qui tutti bravi a citare il 14-24, il 24-70 e via elencando smile.gif ), quella che invece è importante è la soddisfazione che ricavi tu dai tuoi scatti e dalla tua attrezzatura. Finchè questa ti soddisfa non c'è alcuna ragione per pensare alla sua sostituzione.
Con il tempo il tuo palato si affinerà e noterà delle cose che oggi non vedi, allora saprai da sola cosa ti serve veramente... e non è detto che sarà per forza un 24-70, un 70-200 wink.gif


ok grazie franco per la comprensione capito tutto discorso che hai fatto e penso proprio che tu abbia ragione, sai cos'è qui postate tutti delle belle foto io invece stò postando per lo più delle prove che fanno abbastanza schifo e quindi sai com'è, non vorrei inquinare il thread!



Inviato da: NIGEL_ il Mar 19 2010, 03:18 PM

ma no samantha chiedi pure quello che vuoi e quante volte vuoi..ci mancherebbe..almeno a me non infastidisce minimamente..anzi ogni quesito è sempre un ottima scusa per poter sviscerare un aspetto che magari rimane "snobbato" e invece è sempre utile per accrescere la propria esperienza...ergo più domande ci facciamo più impariamo.....chiedi senza nessun timore... wink.gif

ehehe forse mi sono spiegato male....il mio lasciamo perdere non è tanto per esprimere "schifo" non mi permetterei in questi termini..MAI!

lo dicevo semplicemente per non stare li a fare appunti su una foto che è stata scattata per fare dei test .... e tutto quello che avrei potuto dire era inutile smile.gif


bhè a 150 auro hai fatto bene..il mio 17/50 (non stabilizzato) lo pagai 350,00€ però devo dire che è abbastanza nitido e soddisfacente AF e qualità costruttiva a parte!

Inviato da: samantha1 il Mar 19 2010, 03:38 PM

QUOTE(NIGEL_ @ Mar 19 2010, 03:18 PM) *
ma no samantha chiedi pure quello che vuoi e quante volte vuoi..ci mancherebbe..almeno a me non infastidisce minimamente..anzi ogni quesito è sempre un ottima scusa per poter sviscerare un aspetto che magari rimane "snobbato" e invece è sempre utile per accrescere la propria esperienza...ergo più domande ci facciamo più impariamo.....chiedi senza nessun timore... wink.gif

ehehe forse mi sono spiegato male....il mio lasciamo perdere non è tanto per esprimere "schifo" non mi permetterei in questi termini..MAI!

lo dicevo semplicemente per non stare li a fare appunti su una foto che è stata scattata per fare dei test .... e tutto quello che avrei potuto dire era inutile smile.gif
bhè a 150 auro hai fatto bene..il mio 17/50 (non stabilizzato) lo pagai 350,00€ però devo dire che è abbastanza nitido e soddisfacente AF e qualità costruttiva a parte!


ciao caro grazie anche a te per la comprensione e disponibilità!!

I tamron non mi sembrano per nulla male come qualità costruttiva anche se pesano un casino!!!!
Il mio35-105 rispetto al nikkor 70-210 f4 pesa moto di più, ieri l'altro l'ho provato e i casi sono due (non verificato i pesi) o sono io abituata ormai al peso del mio tamron oppure effettivamente il nikkor è leggerissimo!

Detto questo per le foto si confermo che appena uscita dal negozio mi sono diretta al tram ma non ho resistito e mi sono detta:" cosa c'è di meglio di una costruzione come il castello sforzesco per provare l'inquadratura e la distorsione????" e quindi ho provato, purtroppo il cielo era bianco, niente sole altrimenti avrei potuto provare discorso "flare" ma nulla peccato! In sostanza ho scattato senza stare a ragionare come impostare la coppia tempo diaframma per non bruciare ulteriormente il cielo o viceversa..



ciao ciao


Inviato da: lucaagati il Mar 20 2010, 12:11 AM

Un modesto contributo al club...
D300+ 50 1.8 e CS4
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=263529 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200906/gallery_4a2a98cb8d3dc_Pisahdr.jpg

Luca

Inviato da: samantha1 il Mar 20 2010, 12:26 AM

QUOTE(lucaagati @ Mar 20 2010, 12:11 AM) *
Un modesto contributo al club...
D300+ 50 1.8 e CS4
http://www2.nital.it/uploads/./ori/200906/gallery_4a2a98cb8d3dc_Pisahdr.jpg

Luca



bellissimo hdr mi piacerebbe vedere l'originale!

Le foto in hdr sono estremamente artistiche e davvero belle da vedere ma non sò più se ci sia più soddisfazione per uno scatto ben fatto e preciso piuttosto che uno scatto normale e poi elaborato al pc.

Comunque complimenti davvero bella elaborata coi colori così accesi

notte a tutti

Inviato da: dario205 il Mar 20 2010, 02:44 AM

QUOTE(lucaagati @ Mar 20 2010, 12:11 AM) *
Un modesto contributo al club...
D300+ 50 1.8 e CS4


Luca


Ciaooo luca, piacevolissima da vedere smile.gif

Inviato da: rabippo il Mar 20 2010, 10:16 AM

Complimenti Luca per questo scatto convertito in HDR, un pò pesantino,
dry.gif facci vedere l'originale siamo curiosi...
Pollice.gif Ciao
Daniele

Inviato da: Gufopica il Mar 20 2010, 10:55 AM

Buongiorno a tutto il club,
come sempre ottimi contributi.
Ogni tanto passo..
La mia D3oo è sempre in accoppiata cno la D3.
Tra qualche gg posterò qualcosa fatto con la buona D300.
Buon wek.

Inviato da: rabippo il Mar 20 2010, 11:00 AM

Ciao Matteeo ci fa semrpe piacere vedere i tuoi scatti.
Ti aspetteremo a braccia aperte...
Ciao e buona domenica
Daniele

Inviato da: Batman62 il Mar 20 2010, 02:39 PM

Volevo rivolgere una domanda a tutti,secondo voi come è meglio impostare la nitidezza sulla D300,perchè partendo dal default in PP c'è bisogno di una maschera di contrasto ,forse perchè ero abituato alla D2X.

Inviato da: Juka il Mar 20 2010, 02:39 PM

... smile.gif per un saluto...

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=387928 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4ba4ce290e77b_LX04385nxweb8.jpg

scattata durante una gironata di pioggia con il 105mm, la luce è quella esterna riflessa con un piccolo specchio nel miniset durante la lunga esposizione, exif completi;

Buon fine settimana a tutti!

Luca

Inviato da: lucaagati il Mar 20 2010, 03:20 PM

Eccovi accontentati...http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=387933 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4ba4d7afbefce_DSC7595.jpg

QUOTE(Batman62 @ Mar 20 2010, 02:39 PM) *
Volevo rivolgere una domanda a tutti,secondo voi come è meglio impostare la nitidezza sulla D300,perchè partendo dal default in PP c'è bisogno di una maschera di contrasto ,forse perchè ero abituato alla D2X.

Se scatti in raw ci sarà sempre bisogno della maschera di contrasto, il file è "pulito" da tutti i settaggi anche se vengono impostati diversamente...per quanto riguarda il jpeg, quando lo uso la imposto al massimo visto che nel mio caso specifico quel formato lo uso esclusivamente per la stampa senza passarlo in pp.

Inviato da: logitech61 il Mar 20 2010, 03:50 PM

QUOTE(Juka @ Mar 20 2010, 02:39 PM) *
... smile.gif per un saluto...

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4ba4ce290e77b_LX04385nxweb8.jpg

scattata durante una gironata di pioggia con il 105mm, la luce è quella esterna riflessa con un piccolo specchio nel miniset durante la lunga esposizione, exif completi;

Buon fine settimana a tutti!

Luca



La dimostrazione che la D300 gradisce ottiche alla sua altezza

Inviato da: maxilloss il Mar 20 2010, 05:44 PM

QUOTE(Juka @ Mar 20 2010, 02:39 PM) *
... smile.gif per un saluto...

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4ba4ce290e77b_LX04385nxweb8.jpg

scattata durante una gironata di pioggia con il 105mm, la luce è quella esterna riflessa con un piccolo specchio nel miniset durante la lunga esposizione, exif completi;

Buon fine settimana a tutti!

Luca

Complimenti ...molto bella rolleyes.gif

Inviato da: maxilloss il Mar 20 2010, 05:49 PM

Domani a Roma c'e' la Maratona .... qualcuno ha intenzione di fare due Fotocamera.gif ? sempre che il tempo lo permetta !!! hmmm.gif

Inviato da: rabippo il Mar 20 2010, 06:36 PM

Complimenti juka molto bella, suerp dettagliate le goccie d'acqua.

Ciao lucaagati, penso che sia molto meglio senza la tecnica HDR.
Ciao
Daniele
Ciao max, io non ci sarò..

Inviato da: samantha1 il Mar 20 2010, 07:01 PM

QUOTE(lucaagati @ Mar 20 2010, 03:20 PM) *
Eccovi accontentati... http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4ba4d7afbefce_DSC7595.jpg
Se scatti in raw ci sarà sempre bisogno della maschera di contrasto, il file è "pulito" da tutti i settaggi anche se vengono impostati diversamente...per quanto riguarda il jpeg, quando lo uso la imposto al massimo visto che nel mio caso specifico quel formato lo uso esclusivamente per la stampa senza passarlo in pp.



molto bella direi che i complimenti sono ben meritati, per quanto riguarda il controllo della nitidezza me lo stavo chiedendo pure io come meglio impostarla sarebbe bello approfondire il discorso
rivolto a tutti voi che ormai seiete esperti con questa macchina

ciao

QUOTE(Juka @ Mar 20 2010, 02:39 PM) *
... smile.gif per un saluto...

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4ba4ce290e77b_LX04385nxweb8.jpg

scattata durante una gironata di pioggia con il 105mm, la luce è quella esterna riflessa con un piccolo specchio nel miniset durante la lunga esposizione, exif completi;

Buon fine settimana a tutti!

Luca


molto bella anche questa e pure io punto il dito, in senso buono, sulla goccia d'acqua, l'acqua è davevro affascinante da fotografare e congelare!

QUOTE(logitech61 @ Mar 20 2010, 03:50 PM) *
La dimostrazione che la D300 gradisce ottiche alla sua altezza



le ottiche buone si sà che danno risultati migliori ma secondo me, il bello di questa macchina è che una volta che si impara ad usarla e settarla correttamente va bene con tutte le ottiche, ahh proposito una domanda, c'è possibilità di indicare il numero di obbiettivi che si usano senza cpu, con le varie regolazioni ecc voi mai usata quella impostazione?

Inviato da: freelazio il Mar 20 2010, 07:16 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 20 2010, 07:01 PM) *
...................., ahh proposito una domanda, c'è possibilità di indicare il numero di obbiettivi che si usano senza cpu, con le varie regolazioni ecc voi mai usata quella impostazione?

Basta indicare, di tutti gli obiettivi senza CPU che si hanno, i parametri di lunghezza focale e apertura massima nell'apposito menù, dopo la prima volta alla successiva vengono riconosciuti dalla macchina.
E' possibile usarli, con ottimi risultati, in manuale e in modalità "A" conservando la lettura esposimetrica.

Ciao
Gian

Inviato da: sesomo il Mar 20 2010, 07:23 PM

buona sera a tutti, spero che chiarite un concetto:
meglio scattare in modalità di mesa a fuoco automatica (rettangolo bianco) o in modalità dinamica a 51 punti? (parlo anche in situazioni di soggetti fermi es. compleanni-matrimoni ecc..) grazie per le vostre risposte che arriveranno in massa......spero messicano.gif

Inviato da: sesomo il Mar 20 2010, 07:37 PM

naturalmente parlo in af-s

Inviato da: logitech61 il Mar 20 2010, 08:04 PM

QUOTE(sesomo @ Mar 20 2010, 07:23 PM) *
buona sera a tutti, spero che chiarite un concetto:
meglio scattare in modalità di mesa a fuoco automatica (rettangolo bianco) o in modalità dinamica a 51 punti? (parlo anche in situazioni di soggetti fermi es. compleanni-matrimoni ecc..) grazie per le vostre risposte che arriveranno in massa......spero messicano.gif



Modalità dinamica .



QUOTE(samantha1 @ Mar 20 2010, 07:01 PM) *
le ottiche buone si sà che danno risultati migliori ma secondo me, il bello di questa macchina è che una volta che si impara ad usarla e settarla correttamente va bene con tutte le ottiche, ahh proposito una domanda, c'è possibilità di indicare il numero di obbiettivi che si usano senza cpu, con le varie regolazioni ecc voi mai usata quella impostazione?


Assolutamente non d'accordo. La differenza e' molto marcata tra scattare con una lente all'altezza e una no. Settaggi e no la differenza sia tonale che risolutiva c'e'.

Ho un banco settato per l' Nikkor 85 f.14 Ais , funziona bene in abbinamento al software della D300.
Problema grosso e' la messa a fuoco senza i vetri smerigliati di vetusta memoria ....
rolleyes.gif

Inviato da: samantha1 il Mar 20 2010, 08:35 PM

QUOTE(logitech61 @ Mar 20 2010, 08:04 PM) *
Modalità dinamica .
Assolutamente non d'accordo. La differenza e' molto marcata tra scattare con una lente all'altezza e una no. Settaggi e no la differenza sia tonale che risolutiva c'e'.

Ho un banco settato per l' Nikkor 85 f.14 Ais , funziona bene in abbinamento al software della D300.
Problema grosso e' la messa a fuoco senza i vetri smerigliati di vetusta memoria ....
rolleyes.gif


allora io penso che dovrebbero evitare di fare macchne compatibili ad obbiettivi universali scusa!
C'è da dire altra cosa, dipende con che occhio si vedono le foto, un professionista si accorge del minimo difetto magari un amatore fino a un certo punto ecc.

io sò che le ottiche che uso non sono a livello di altre ma questo ora mi posso permettere e la macchina mi permette di usarle, l'otica fa molto io penso che la resa finale non dipenga dalla macchina in base all'ottica che si usa, se la macchina è impostata come si deve per me è solo l'ottica che fa la differenza, tralasciando ovviamente chi scatta!!

Inviato da: frinz il Mar 20 2010, 09:03 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 20 2010, 08:35 PM) *
io sò che le ottiche che uso non sono a livello di altre ma questo ora mi posso permettere e la macchina mi permette di usarle, l'otica fa molto io penso che la resa finale non dipenga dalla macchina in base all'ottica che si usa, se la macchina è impostata come si deve per me è solo l'ottica che fa la differenza, tralasciando ovviamente chi scatta!!

hmmm.gif barbera o tocai ?

Comunque: effettivamente la d300 offre risultati diversi in base ad ottiche differenti, al contrario di altre macchine di livello differente...tuttavia stiamo parlando di condizioni limite....mentre nelle condizioni che buona parte dei fotoamaDori incontrano, questa differenza è spesso irrilevante...mentre si apprezza con ISO alti o altre condizioni.
Come già detto da altri, associare ottiche di livello medio basso a corpi macchine eccellenti è spesso deludente...sicuramente è un concetto criticabile, ma purtroppo è così.
Personalmente sono convinto che convenga ( in assenza di esig particolari) comprare delle buone ottiche e poi il corpo macchina...intendo dire che preferisco avere un 24 70 2.8 ( piuttosto che un 85 D) su una d50 al posto di un universale di medio livello su una d300...ma è una opinione legata alla esperienza personale.
Saluti

Inviato da: samantha1 il Mar 20 2010, 09:22 PM

QUOTE(frinz @ Mar 20 2010, 09:03 PM) *
hmmm.gif barbera o tocai ?

Comunque: effettivamente la d300 offre risultati diversi in base ad ottiche differenti, al contrario di altre macchine di livello differente...tuttavia stiamo parlando di condizioni limite....mentre nelle condizioni che buona parte dei fotoamaDori incontrano, questa differenza è spesso irrilevante...mentre si apprezza con ISO alti o altre condizioni.
Come già detto da altri, associare ottiche di livello medio basso a corpi macchine eccellenti è spesso deludente...sicuramente è un concetto criticabile, ma purtroppo è così.
Personalmente sono convinto che convenga ( in assenza di esig particolari) comprare delle buone ottiche e poi il corpo macchina...intendo dire che preferisco avere un 24 70 2.8 ( piuttosto che un 85 D) su una d50 al posto di un universale di medio livello su una d300...ma è una opinione legata alla esperienza personale.
Saluti

bè che dire da parte mia forse meglio non dire più nulla in merito.. alla fine gli esperti siete voi e per quanto possa conprendere determinati concetti non posso ora come ora fare come si dovrebbe fare ciao a tutti

Inviato da: frinz il Mar 20 2010, 10:06 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 20 2010, 09:22 PM) *
bè che dire da parte mia forse meglio non dire più nulla in merito.. alla fine gli esperti siete voi e per quanto possa conprendere determinati concetti non posso ora come ora fare come si dovrebbe fare ciao a tutti


Dunque...il "Barbera o Tocai " era riferito alla frase lunga che hai scritto, dalla quale non sono riuscito a capire granchè...quindi non è tanto una questione di essere o meno esperti, quanto di scrivere in un italiano comprensibile a chi legge, per poi agire di conseguenza, ovvero, offrire una risposta altrettanto comprensibile.. e utile a tutti coloro che leggono;
benchè non sia un Membro dell'Accademia della Crusca, risulta arduo capire cosa intendi con quel messaggio, se lo rileggi, almeno, IMHO.
Se invece sono io a essere in difetto di comprensione, causa ischemie dei miei tronchi sovraortici, ne prendo atto...
Infine ritengo che mantenere un profilo più sereno in caso di risposte ironiche, e assolutamente inoffensive, come la mia, sia un modo per continuare a scambiare opinioni sul forum sulla fotografia senza per questo sentirsi vittima di aggressioni verbali inesistenti.
ed ora torniamo a parlare di fotografia e annessi
cordialmente
saluti

Inviato da: samantha1 il Mar 20 2010, 10:37 PM

QUOTE(frinz @ Mar 20 2010, 10:06 PM) *
Dunque...il "Barbera o Tocai " era riferito alla frase lunga che hai scritto, dalla quale non sono riuscito a capire granchè...quindi non è tanto una questione di essere o meno esperti, quanto di scrivere in un italiano comprensibile a chi legge, per poi agire di conseguenza, ovvero, offrire una risposta altrettanto comprensibile.. e utile a tutti coloro che leggono;
benchè non sia un Membro dell'Accademia della Crusca, risulta arduo capire cosa intendi con quel messaggio, se lo rileggi, almeno, IMHO.
Se invece sono io a essere in difetto di comprensione, causa ischemie dei miei tronchi sovraortici, ne prendo atto...
Infine ritengo che mantenere un profilo più sereno in caso di risposte ironiche, e assolutamente inoffensive, come la mia, sia un modo per continuare a scambiare opinioni sul forum sulla fotografia senza per questo sentirsi vittima di aggressioni verbali inesistenti.
ed ora torniamo a parlare di fotografia e annessi
cordialmente
saluti

non vorrei mai rovinare l'armonia di questo stupendo club ci mancherebbe, chiedo scusa se ne ho dato l'impressione

salute a tutti

QUOTE(samantha1 @ Mar 20 2010, 10:37 PM) *
non vorrei mai rovinare l'armonia di questo stupendo club ci mancherebbe, chiedo scusa se ne ho dato l'impressione

salute a tutti

non vorrei mai rovinare l'armonia di questo stupendo club ci mancherebbe, chiedo scusa se ne ho dato l'impressione

salute a tutti

Inviato da: freelazio il Mar 21 2010, 10:56 AM

Che succede? Vi lascio soli un giorno e voi discutete? Fulmine.gif

Io non ho più la D300, continuo a frequentare questo club per godere degli interventi di Franco, Frinz e tanti altri sempre sereni, competenti e mai saccenti.
Recentemente si sono aggiunti al club altri cari "amici", basta superare il rodaggio e conoscersi anche con loro.
L'ironia è di casa qui, non è mai offensiva.

Ciao e serena domenica a tutti.
Gian




Inviato da: plxmas il Mar 21 2010, 11:12 AM

io oggi, nonostante la voglia di d700 (che dovrò farmi passare), uscirò a fare foto con questa obsoleta inutile fatiscente d300 ... messicano.gif

a stasera con le foto (spero di tirare fuori qualcosa di buono).

Inviato da: frinz il Mar 21 2010, 11:15 AM

io ho davanti un pomeriggio di d300 e 70 200....ahimè....il mese prossimo arriva la d3s

Inviato da: Franco_ il Mar 21 2010, 11:46 AM

QUOTE(Batman62 @ Mar 20 2010, 02:39 PM) *
Volevo rivolgere una domanda a tutti,secondo voi come è meglio impostare la nitidezza sulla D300,perchè partendo dal default in PP c'è bisogno di una maschera di contrasto ,forse perchè ero abituato alla D2X.


Io scatto in NEF con il C.I. Standard.
Se cambio C.I. e/o devo applicare una MdC in PP prima azzero la Nitidezza...

Se non c'è fretta e si vuole/può spendere del tempo davanti ad un monitor è preferibile la mia "strategia", ovviamente secondo me rolleyes.gif

Inviato da: frinz il Mar 21 2010, 12:39 PM

QUOTE(Franco_ @ Mar 21 2010, 11:46 AM) *
Io scatto in NEF con il C.I. Standard.
Se cambio C.I. e/o devo applicare una MdC in PP prima azzero la Nitidezza...

Se non c'è fretta e si vuole/può spendere del tempo davanti ad un monitor è preferibile la mia "strategia", ovviamente secondo me rolleyes.gif


bhè...la Nitidezza dipende dal tipo di foto...paesaggio, ritratto, sport possono non richiedere lo stesso grado di nitidezza e, ad essere sofisti, neppure in una stessa fotografia, si può desiderare lo stesso grado di nitidezza in tutta l'immagine...ad esempio nel ritratto i capelli e gli occhi sono zone dove l'osservatore pretende una nitidezza prercisa, mentre la pelle...insomma la D300 propone ottimi Files già a 3 di nitidezza e c'è MOLTA differenza tra quello che si legge con i nostri monitor e la qualità di stampa percepita : spesso una nitidezza ottimale al monitor risulta troppo accentuata sulla stampa; quindi è bene non abusarne.
L'uso di NX2 permette proprio di ottimizzare la MDC , senza l'applicazione delle Maschere di Livello, ed è uno dei punti forti di questo software...
ciao !

Inviato da: logitech61 il Mar 21 2010, 02:09 PM

QUOTE(frinz @ Mar 21 2010, 12:39 PM) *
bhè...la Nitidezza dipende dal tipo di foto...paesaggio, ritratto, sport possono non richiedere lo stesso grado di nitidezza e, ad essere sofisti, neppure in una stessa fotografia, si può desiderare lo stesso grado di nitidezza in tutta l'immagine...ad esempio nel ritratto i capelli e gli occhi sono zone dove l'osservatore pretende una nitidezza prercisa, mentre la pelle...insomma la D300 propone ottimi Files già a 3 di nitidezza e c'è MOLTA differenza tra quello che si legge con i nostri monitor e la qualità di stampa percepita : spesso una nitidezza ottimale al monitor risulta troppo accentuata sulla stampa; quindi è bene non abusarne.
L'uso di NX2 permette proprio di ottimizzare la MDC , senza l'applicazione delle Maschere di Livello, ed è uno dei punti forti di questo software...
ciao !



Dovresti provare Aperture 3 ............... ( e il mondo MAC naturalmente.... )
Dal mese prossimo ci sfidiamo nel 3D della D3s messicano.gif !!! Trovata ad un prezzo ottimo ( spero )

Sono in cerca di un Sigma 500 4.5 ... sai niente a giro di usato ottimo ?
Bacini affettuosi





Inviato da: maxilloss il Mar 21 2010, 02:12 PM

Ciao a tutti ...questa mattina a Roma si e' svolta la maratona ..ed ho cosi' colto l'occasione per provare a scattare foto sportive .Ora a parte il disastro che ho combinato biggrin.gif ,volevo chiedere un chiarimento in riferimento all'impostazione degli ISO . Ebbene ho impostato questo valore su auto tarando il valore massimo ad 800 facendo cosi scegliere la sensibilita' alla macchina . Ho notato cosi' che se anche in condizini di luce diverse la stessa impostava a 500 il valore senza scostarsi da questo ! E' normale tale comportamento ? Evidenzio che la mattinata non era delle migliori il cielo era velato, ma come detto prima io mi sono spostato e ad un certo punto avevo delle condizioni di luminosita' che avrebbero consentito valori piu bassi di 500 .Grazie Max hmmm.gif

Inviato da: Franco_ il Mar 21 2010, 02:45 PM

Dipende dal sistema di misurazione utilizzato, dal punto sul quale hai focheggiato...

Inviato da: maxilloss il Mar 21 2010, 02:48 PM

Ciao Franco ..la misurazione che ho impostato e' matrix ... il puntamento e' avvenuto su una varieta' di soggetti che indossavano maglie di colore diverso ...

Inviato da: Franco_ il Mar 21 2010, 02:52 PM

Dimenticavo, dipende anche dal tipo di priorità usato (in P e A è importante il tempo minimo di soglia..).

Bisognerebbe vede un esempio...

P.S. scusa la risposta "smozzicata" è colpa della fretta e della voglia di andare a vedere Manchester-Liverpool laugh.gif

Inviato da: Batman62 il Mar 21 2010, 02:57 PM

QUOTE(Franco_ @ Mar 21 2010, 11:46 AM) *
Io scatto in NEF con il C.I. Standard.
Se cambio C.I. e/o devo applicare una MdC in PP prima azzero la Nitidezza...

Se non c'è fretta e si vuole/può spendere del tempo davanti ad un monitor è preferibile la mia "strategia", ovviamente secondo me rolleyes.gif

grazie.gif Franco sempre disponibile. Quindi la D300 la lasci con i parametri di default (nitidezza)

Inviato da: maxilloss il Mar 21 2010, 02:56 PM

ok ok grazie beh ...certo i fattori sono diversi ...in questa circostanza ho impostato su A ,ma tenendo sotto osservazione il tempo tale da non farlo scendere sotto 1/500 ( anche se qualche scatto e' andato anche sotto ero con il 70-300 vr ) ...... buona visione grazie
Max

Inviato da: Franco_ il Mar 21 2010, 05:41 PM

QUOTE(Batman62 @ Mar 21 2010, 02:57 PM) *
grazie.gif Franco sempre disponibile. Quindi la D300 la lasci con i parametri di default (nitidezza)


Si smile.gif

Inviato da: sesomo il Mar 21 2010, 09:19 PM

buona sera a tutti, volevo sapere la modalità migliore di fotografare in caso di compleanni, matrimoni ecc..
p.s. parlo della messa a fuoco se auto focus, fuoco singolo o dinamico e quanti punti.

grazie.gif a tutti per l'informazione

Inviato da: frinz il Mar 21 2010, 09:29 PM

QUOTE(sesomo @ Mar 21 2010, 09:19 PM) *
buona sera a tutti, volevo sapere la modalità migliore di fotografare in caso di compleanni, matrimoni ecc..
p.s. parlo della messa a fuoco se auto focus, fuoco singolo o dinamico e quanti punti.

grazie.gif a tutti per l'informazione

se i soggetti non hanno deciso di festeggiare il compleanno al volante di una Ferrari puoi stare in singolo a 9 punti con il lock sul punto centrale, oppure utilizzare l'auto riconoscimento dei volti umanoidi con l'apposita leva posteriore....
l'Af ti risolve tanti problemi, poi se vuoi stare in manuale per farti il polso sugli obiettivi....vedi tu
l'unica cosa , fai attenzione alla esposizione ed all'utilizzo del flash....ciao!

Inviato da: sesomo il Mar 21 2010, 09:56 PM

QUOTE(frinz @ Mar 21 2010, 09:29 PM) *
se i soggetti non hanno deciso di festeggiare il compleanno al volante di una Ferrari puoi stare in singolo a 9 punti con il lock sul punto centrale, oppure utilizzare l'auto riconoscimento dei volti umanoidi con l'apposita leva posteriore....
l'Af ti risolve tanti problemi, poi se vuoi stare in manuale per farti il polso sugli obiettivi....vedi tu
l'unica cosa , fai attenzione alla esposizione ed all'utilizzo del flash....ciao!

grazie mille frinz, scusa l'ignoranza ma qual'è la leva del riconoscimento dei volti?
credimi ho la d300 da poco e non sapevo nemmeno l'esistenza di questa leva, sarei lieto se qualcuno mi dice qual'è cerotto.gif

Inviato da: JimmyD il Mar 21 2010, 10:05 PM

QUOTE(sesomo @ Mar 21 2010, 09:56 PM) *
grazie mille frinz, scusa l'ignoranza ma qual'è la leva del riconoscimento dei volti?
credimi ho la d300 da poco e non sapevo nemmeno l'esistenza di questa leva, sarei lieto se qualcuno mi dice qual'è cerotto.gif


La leva per il riconoscimento dei volti??? Buahahahahhaha...... blink.gif Non esiste.....

Inviato da: sesomo il Mar 21 2010, 10:07 PM

QUOTE(JimmyD @ Mar 21 2010, 10:05 PM) *
La leva per il riconoscimento dei volti??? Buahahahahhaha...... blink.gif Non esiste.....

ma c'è o non c'è?

Inviato da: logitech61 il Mar 21 2010, 10:11 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=388678 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4ba68aa9a9743_RAP6973Version4.jpg

dry.gif

Forse... forse.....

QUOTE(sesomo @ Mar 21 2010, 10:07 PM) *
ma c'è o non c'è?


No... comunque come già detto, personalmente , 21 punti sono molto sufficienti. Niente 3D.

Inviato da: sesomo il Mar 21 2010, 10:17 PM

QUOTE(logitech61 @ Mar 21 2010, 10:11 PM) *
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4ba68aa9a9743_RAP6973Version4.jpg

dry.gif

Forse... forse.....
No... comunque come già detto, personalmente , 21 punti sono molto sufficienti. Niente 3D.

gran bella foto, grazie per l'informazione, ma i 21 punti che dici tu in modalità dinamica con la messa a fuoco singola? sarei felice se mi spiegassi meglio questo passaggio.

Inviato da: JimmyD il Mar 21 2010, 10:22 PM

QUOTE(logitech61 @ Mar 21 2010, 10:11 PM) *
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4ba68aa9a9743_RAP6973Version4.jpg

dry.gif

Forse... forse.....
No... comunque come già detto, personalmente , 21 punti sono molto sufficienti. Niente 3D.


Bella luce Logitech!
A proposito....usi mac vero? Hai aggiornato Aperture? Vale la pena?

Inviato da: logitech61 il Mar 21 2010, 10:30 PM

QUOTE(sesomo @ Mar 21 2010, 10:17 PM) *
gran bella foto, grazie per l'informazione, ma i 21 punti che dici tu in modalità dinamica con la messa a fuoco singola? sarei felice se mi spiegassi meglio questo passaggio.


Stavo cercando nella storia di questo 3D la pagina dove e' riportato una splendida spiegazione dell'autofocus della D300. Non riesco, troppa roba scritta , ma se hai pazienza la trovi.
Per una spiegazione semplicistica, la mia naturalmente perchè non sono bravo , posso provarci.
Per scattare alle persone è sufficiente impostare le celle anche a 9 settori. Autofocus su C( ontinuo)
, personalmente lo attivo con la pressione dello scatto. Poi tengo un dito sul multi selettore per poter cambiare il punto di fuoco, che puo' coincidere con quello dell'esposizione , qualora dovessi cambiare soggetto . Il multi cam fà il resto.


QUOTE(JimmyD @ Mar 21 2010, 10:22 PM) *
Bella luce Logitech!
A proposito....usi mac vero? Hai aggiornato Aperture? Vale la pena?


Grazie , si uso Mac e ho Aperture3 . Uno spettacolo davvero questa ultima release.

Inviato da: frinz il Mar 21 2010, 10:34 PM

QUOTE(sesomo @ Mar 21 2010, 10:07 PM) *
ma c'è o non c'è?


Scellerati infedeli !
Meritate di usare fotocamere a petrolio unte di vaselina con ottiche ricavate da roditori..e combustibile fossile radioattivo come fonte energetica. mi riferivo a quanto in allegato...va bene non ho usato il termine corretto ( chi la fa la aspetti...) ma parlavo di questo...


 

Inviato da: logitech61 il Mar 21 2010, 10:36 PM

QUOTE(frinz @ Mar 21 2010, 10:34 PM) *
Scellerati infedeli !
Meritate di usare fotocamere a petrolio unte di vaselina con ottiche ricavate da roditori..e combustibile fossile radioattivo come fonte energetica. mi riferivo a quanto in allegato...va bene non ho usato il termine corretto ( chi la fa la aspetti...) ma parlavo di questo...



Amo quest'uomo !!! tongue.gif

Inviato da: frinz il Mar 21 2010, 10:36 PM

splendida foto, logitach, ma che posti frequenti ?

Inviato da: JimmyD il Mar 21 2010, 10:36 PM

QUOTE(logitech61 @ Mar 21 2010, 10:30 PM) *
Grazie , si uso Mac e ho Aperture3 . Uno spettacolo davvero questa ultima release.


Mi sa che ci farò un pensierino pure io....

Allego un'altra foto di prova...
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=388688 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4ba68f2ae4fe5_Foto006.jpg

50mmf1.8 a f8...scatto a mano libera fra una folata e l'altra di vento dry.gif

Inviato da: JimmyD il Mar 21 2010, 10:42 PM

QUOTE(frinz @ Mar 21 2010, 10:34 PM) *
Scellerati infedeli !
Meritate di usare fotocamere a petrolio unte di vaselina con ottiche ricavate da roditori..e combustibile fossile radioattivo come fonte energetica. mi riferivo a quanto in allegato...va bene non ho usato il termine corretto ( chi la fa la aspetti...) ma parlavo di questo...

laugh.gif buahAHhAHAHAHAHHAhahHhAhahAHHA

Inviato da: frinz il Mar 21 2010, 10:45 PM

QUOTE(logitech61 @ Mar 21 2010, 10:36 PM) *
Amo quest'uomo !!! tongue.gif


Grazie, ma se sapessi che oggi sono andato al lavoro, nel senso che doevo fare una seduta fotografica, con l'attrezzatura, la maglietta pulita, insomma tutto a posto...i banchi del menù settati a dovere, il semiprot, l'autoIso a 3200, il bilanciamento del bianco fatto con il cacao grigio al 18%..insomma tutto ciò che contribuisce alla mia autostima era messo dove era necessario...ho scattato circa 600 foto e molte erano fuori fuoco...
Ho pensato a tutto...back focus ordito dai frequentatori del forum che mi dileggiano, sciami sismici di meteoriti radioattivi che fanno sentire la loro influenza sulla mia d300...gli UFO, i calunniatori dell'odio contro l'amore, l'Associazione casalinghe della concorrenza...insomma...montavo il 24 70 e tutto filava liscio...rimettevo il 70 200 e il fuoco non era perfetto...indovina indovinello...cos'era?
( me ne sono accorto a casa e con precisione chirurgica ho tagliato dove potete immaginare e me li sono cucinati alla piastra come scamorze)....

Inviato da: lestat il Mar 21 2010, 10:53 PM

QUOTE(frinz @ Mar 21 2010, 10:45 PM) *
insomma...montavo il 24 70 e tutto filava liscio...rimettevo il 70 200 e il fuoco non era perfetto...indovina indovinello...cos'era?
( me ne sono accorto a casa e con precisione chirurgica ho tagliato dove potete immaginare e me li sono cucinati alla piastra come scamorze)....

VR attivo su cavalletto? smile.gif

Inviato da: frinz il Mar 21 2010, 11:02 PM

QUOTE(lestat @ Mar 21 2010, 10:53 PM) *
VR attivo su cavalletto? smile.gif


VR attivo e basta, non uso il cavallo per fare foto sportive, comunque giusta risposta...secondo voi come mi sono sentito?

Come la volpe al cospetto del T Rex ?
Come un apparato di golgi al cospetto di un vulcano?
Come un gomitolo di lana di fronte ad uno schiacciasassi ?
Come un Frinz semplicemente frinz...insomma mi sono guardato allo specchio ed ho pensato che da domani mi occupo di decoupage, origami da scuola materna e soprattutto mi faccio una bella check list con matita e carta...per la prossima volta ( 2030 dopo Cristo) che prendo in mano la reflez mad.gif

Inviato da: logitech61 il Mar 22 2010, 08:17 AM

QUOTE(frinz @ Mar 21 2010, 11:02 PM) *
VR attivo e basta, non uso il cavallo per fare foto sportive, comunque giusta risposta...secondo voi come mi sono sentito?

Come la volpe al cospetto del T Rex ?
Come un apparato di golgi al cospetto di un vulcano?
Come un gomitolo di lana di fronte ad uno schiacciasassi ?
Come un Frinz semplicemente frinz...insomma mi sono guardato allo specchio ed ho pensato che da domani mi occupo di decoupage, origami da scuola materna e soprattutto mi faccio una bella check list con matita e carta...per la prossima volta ( 2030 dopo Cristo) che prendo in mano la reflez mad.gif



Anche te con la mania del Vr !!!! biggrin.gif Ma ikke ci sà il morbo di Parkinson ? L'ultima volta ho messo su del nastro adesivo nero a coprire il pulsante....
Ma poi. con la D3s e i suoi ISO, mi dici se userai molto il Vr ? Lo vedo solo sui grandi tele, quelli si che so pesanti !!

Inviato da: frinz il Mar 22 2010, 08:44 AM

QUOTE(logitech61 @ Mar 22 2010, 08:17 AM) *
Anche te con la mania del Vr !!!! biggrin.gif Ma ikke ci sà il morbo di Parkinson ? L'ultima volta ho messo su del nastro adesivo nero a coprire il pulsante....
Ma poi. con la D3s e i suoi ISO, mi dici se userai molto il Vr ? Lo vedo solo sui grandi tele, quelli si che so pesanti !!


mannò...era rimasto attivo per chissàchecosa e mi sono dimenticato poi non ci ho più pensato ...
comunque ho risolto il problema...in corrispondenza dei bottoncini ho fatto una colata di cemento ed è finita lì...in fondo anche se il peso dell'ottica aumenta leggermente, userò la monogru...
fammi sapere per il corpetto di cui sai...io oggi sono abb reperibile, se nn posso rispondere, ti richiamo

Inviato da: ninomiceli il Mar 22 2010, 11:31 AM

QUOTE(frinz @ Mar 21 2010, 11:02 PM) *
VR attivo e basta, non uso il cavallo per fare foto sportive, comunque giusta risposta...secondo voi come mi sono sentito?

Come la volpe al cospetto del T Rex ?
Come un apparato di golgi al cospetto di un vulcano?
Come un gomitolo di lana di fronte ad uno schiacciasassi ?
Come un Frinz semplicemente frinz...insomma mi sono guardato allo specchio ed ho pensato che da domani mi occupo di decoupage, origami da scuola materna e soprattutto mi faccio una bella check list con matita e carta...per la prossima volta ( 2030 dopo Cristo) che prendo in mano la reflez mad.gif

Scusami l'ignoranza, ma non capisco che problemi comporta il VR attivo sulla messa a fuoco quando la fotocamera non è sul cavalletto. Ti ringrazio anticipatamente se vorrai svelarmi questo mistero
grazie.gif

Inviato da: logitech61 il Mar 22 2010, 12:16 PM

Secondo Voi... è presentabile ?

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=388801 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4ba7504f7d8bf_RAP6968Version2.jpg


Poi si dice che le ottiche devono essere senza vignettatura messicano.gif , io l'aggiungo perchè piace !!! O dico... parere personale naturalmente !!

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=388802 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4ba750e74ec94_RAP6971Version21.jpg

Inviato da: frinz il Mar 22 2010, 01:24 PM

QUOTE(ninomiceli @ Mar 22 2010, 11:31 AM) *
Scusami l'ignoranza, ma non capisco che problemi comporta il VR attivo sulla messa a fuoco quando la fotocamera non è sul cavalletto. Ti ringrazio anticipatamente se vorrai svelarmi questo mistero
grazie.gif


Se devi fotografare con tempi veloce un soggetto in movimento rapido , il VR, che è un sistema elettromeccanico di stabilizzazione, ritarda lo scatto ed impedisce una corretta messa a fuoco
( tecnicamente una coppia di giroscopi che fa da riferimento spaziale e da una coppia di attuatori che spostano elettromagneticamente un gruppo di lenti mobili, per compensare le vibrazioni indesiderate)...
Il sistema, insomma, richiede un tempo di attivazione di solito superiore a qullo che decidi di usare per cogliere l'attimo fuggente del soggetto in rapido movimento...

QUOTE(logitech61 @ Mar 22 2010, 12:16 PM) *
Secondo Voi... è presentabile ?

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4ba7504f7d8bf_RAP6968Version2.jpg
Poi si dice che le ottiche devono essere senza vignettatura messicano.gif , io l'aggiungo perchè piace !!! O dico... parere personale naturalmente !!

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4ba750e74ec94_RAP6971Version21.jpg


nice !

Inviato da: sesomo il Mar 22 2010, 02:06 PM

buon giorno al club, scusate ma se scatto in modalità dinamica a 21/51 punti, il punto del fuoco nel mirino si vede solo al centro o cmq dove lo selezioni, volevo sapere se nel risultato finale la messa a fuoco era su tutti i punti selezionati 21/51 o solo dove si trova il quadratino di messa a fuoco, grazie ancora per la risposta huh.gif
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=388820 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4ba76a7b116df_DSC0698.JPG


QUOTE(sesomo @ Mar 22 2010, 02:04 PM) *
buon giorno al club, scusate ma se scatto in modalità dinamica a 21/51 punti, il punto del fuoco nel mirino si vede solo al centro o cmq dove lo selezioni, volevo sapere se nel risultato finale la messa a fuoco era su tutti i punti selezionati 21/51 o solo dove si trova il quadratino di messa a fuoco, grazie ancora per la risposta huh.gif
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4ba76a7b116df_DSC0698.JPG

comunque parlo afs

Inviato da: logitech61 il Mar 22 2010, 02:11 PM

Vale per dove hai selezionato il 'quadrato di messa' a fuoco. Il MultiCam valuta anche quelli vicini.

Inviato da: frinz il Mar 22 2010, 02:32 PM

Attenzione, è vero che la MAF coincide con il punto prescelto ma la Profondità di Campo si estende per circa 1/3 anteriormente e 2/3 posteriormente al punto prescelto in base all'apertura di diaframma..ovviamente

Inviato da: ninomiceli il Mar 22 2010, 02:37 PM

QUOTE(frinz @ Mar 22 2010, 01:24 PM) *
Se devi fotografare con tempi veloce un soggetto in movimento rapido , il VR, che è un sistema elettromeccanico di stabilizzazione, ritarda lo scatto ed impedisce una corretta messa a fuoco
( tecnicamente una coppia di giroscopi che fa da riferimento spaziale e da una coppia di attuatori che spostano elettromagneticamente un gruppo di lenti mobili, per compensare le vibrazioni indesiderate)...
Il sistema, insomma, richiede un tempo di attivazione di solito superiore a qullo che decidi di usare per cogliere l'attimo fuggente del soggetto in rapido movimento...
nice !

grazie.gif veramente molto chiaro ed esauriente

Inviato da: frinz il Mar 22 2010, 02:40 PM

QUOTE(ninomiceli @ Mar 22 2010, 02:37 PM) *
grazie.gif veramente molto chiaro ed esauriente



ti dirò, quanto basta, troverai anche risposte più tecniche, perchè il pianeta digitale è ridondante di sapientoni del bottone, tuttavia al fotografo basta sapere ciò che DOVREBBE evitare cosa usare e cosa no...poi se fai come il sottoscritto ieri, allora è preferibile l'uncinetto con un bel disegno di maglioncini lapponici, ed infatti mi sto recando in un negozio di maglieria travestito da pensionata
rolleyes.gif con un cartello lombare: "Pensavo di essere un buon fotografo"

Inviato da: sesomo il Mar 22 2010, 02:42 PM

grazie delle risposte, quindi diciamo che la parte più nitida è dove si trova il punto di maf ed il resto è meno nitido, ma anche le parti più vicine al maf?
cerotto.gif

Inviato da: frinz il Mar 22 2010, 02:51 PM

QUOTE(sesomo @ Mar 22 2010, 02:42 PM) *
grazie delle risposte, quindi diciamo che la parte più nitida è dove si trova il punto di maf ed il resto è meno nitido, ma anche le parti più vicine al maf?
cerotto.gif



credo, senza essere offensivo, che non sia ben chiaro il concetto di profondità di campo:
http://www.photorevolt.com/articoli_id_35.html

poi se sono stato troppo semplicistico nella segnalazione, mi genufletto sui chiodi spagnoli...( quelli riservati al toro)
ciao

Inviato da: sesomo il Mar 22 2010, 03:06 PM

QUOTE(frinz @ Mar 22 2010, 02:51 PM) *
credo, senza essere offensivo, che non sia ben chiaro il concetto di profondità di campo:
http://www.photorevolt.com/articoli_id_35.html

poi se sono stato troppo semplicistico nella segnalazione, mi genufletto sui chiodi spagnoli...( quelli riservati al toro)
ciao

grazie del suggerimento, ma chiedevo se i soggetti sono posti alla stessa distanza, es. foto di gruppo, viene messo a fuoco solo il soggetto dove si trova il maf o tutta la linea? ohmy.gif

Inviato da: frinz il Mar 22 2010, 03:17 PM

QUOTE(sesomo @ Mar 22 2010, 03:06 PM) *
grazie del suggerimento, ma chiedevo se i soggetti sono posti alla stessa distanza, es. foto di gruppo, viene messo a fuoco solo il soggetto dove si trova il maf o tutta la linea? ohmy.gif


tutta la linea, perchè il punto di MAF indica il punto nel quale scegli dove posizionare il piano di fuoco, ovvero quella sorta di linea immaginaria nella quale posizionare il piano di massima nitidezza che vuoi ottenere...quando ai tempi di Calloni e Rivera, si fotografa il Milan, mica veniva a fuoco solo Rivera..ahimè anche lo scellerato Egidio...insomma con alcune ottiche, hai già una discreta PDC anche a 2.8...sempre in relazione a ciò che desideri fotografare...
Un buon libro di fotografia, come "Fotografia Reflex" di Giulio Forti fa il resto... wink.gif

Inviato da: Franco_ il Mar 22 2010, 03:21 PM

QUOTE(sesomo @ Mar 22 2010, 03:06 PM) *
grazie del suggerimento, ma chiedevo se i soggetti sono posti alla stessa distanza, es. foto di gruppo, viene messo a fuoco solo il soggetto dove si trova il maf o tutta la linea? ohmy.gif


Un buon obiettivo mette a fuoco il "piano" sul quale si trova il soggetto focheggiato e conseguentemente tutto ciò che "giace" su di esso.
Proprio per questa ragione, quando si fotografa un gruppo, è un errore disporre le persone su un arco di circonferenza... piuttosto è bene che quelle più vicine ai bordi girino il volto (e perchè no, anche il corpo) verso la fotocamera, ma questo solo per ridurre le distorsioni prospettiche... non so se mi sono spiegato.

Inviato da: frinz il Mar 22 2010, 03:28 PM

QUOTE(Franco_ @ Mar 22 2010, 03:21 PM) *
Un buon obiettivo mette a fuoco il "piano" sul quale si trova il soggetto focheggiato e conseguentemente tutto ciò che "giace" su di esso.
Proprio per questa ragione, quando si fotografa un gruppo, è un errore disporre le persone su un arco di circonferenza... piuttosto è bene che quelle più vicine ai bordi girino il volto (e perchè no, anche il corpo) verso la fotocamera, ma questo solo per ridurre le distorsioni prospettiche... non so se mi sono spiegato.


Franco disse: sia la luce...e luce fu guru.gif

Inviato da: ninomiceli il Mar 22 2010, 04:17 PM

QUOTE(frinz @ Mar 22 2010, 02:40 PM) *
ti dirò, quanto basta, troverai anche risposte più tecniche, perchè il pianeta digitale è ridondante di sapientoni del bottone, tuttavia al fotografo basta sapere ciò che DOVREBBE evitare cosa usare e cosa no...poi se fai come il sottoscritto ieri, allora è preferibile l'uncinetto con un bel disegno di maglioncini lapponici, ed infatti mi sto recando in un negozio di maglieria travestito da pensionata
rolleyes.gif con un cartello lombare: "Pensavo di essere un buon fotografo"

Non te la prendere più di tanto!! "errare humanun est, perseverare autem diabolicum" chiedo scusa per il mio forse non perfetto latino
ancora grazie.gif

Inviato da: NIGEL_ il Mar 22 2010, 04:24 PM

ma che bello vedere tutti sti post nel club smile.gif

soddisfacenti le risposte sulla MAF ..... vabbè Franco chettelodicoaffare!

per capire certi concetti di fuoco (dei perchè e dei per come) consiglio anche di rispolverare i vecchi testi di fisica di liceale memoria...poi certo un buon libro di fotografia è sempre da tenere ben presente..a tal proposito ho "ereditato "numerosi volumi da mio padre....libri che ho letto anni fa e che ogni tanto, nonostante siano piuttosto datati, sono sempre utili..specie su fondamentali di ottica che non cambiano mai wink.gif

ho solo la sensazione che negli ultimi tempi non si ha più gran voglia di documentarsi e leggere buoni testi specializzati tongue.gif

ad ogni modo è importante non confondere la poca nitidezza con "micromosso" con "sfocature"

giustamente franco parla di "buoni obiettivi"..perchè nel caso ci fossero due soggetti uno centrale e uno sul bordo del fotogramma non è infrequente a seconda del diaframma usato a vedere i due soggetti uno nitido (e a fuoco) e uno non nitido ma a fuoco lo stesso!...è una cosa banale..ma ogni tanto mi sa che ci si confonde!

dato che stiamo rinfoltendo il club mo cerco una foto e la posto...a prestooo

ciauz e buona luce a tutti!!

Inviato da: sesomo il Mar 22 2010, 04:34 PM

grazie a tutti per le esaudienti risposte, farò delle prove per vedere meglio, perchè la teoria è nulla senza la pratica, e poi sbagliando s'impara blink.gif

Inviato da: NIGEL_ il Mar 22 2010, 05:44 PM

piccolo esperimento di fusione di foto on camera...
anche senza software a parte tutti i difetti del caso...sembra non andare malaccio

ciauz

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=388850 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4ba793194c5da_CristolaAxeduunderthemoongen2010.jpg

Inviato da: logitech61 il Mar 23 2010, 09:42 AM

QUOTE(NIGEL_ @ Mar 22 2010, 05:44 PM) *
piccolo esperimento di fusione di foto on camera...
anche senza software a parte tutti i difetti del caso...sembra non andare malaccio

ciauz

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4ba793194c5da_CristolaAxeduunderthemoongen2010.jpg


Faccio uso della fusione per prove anche io... ci pensiamo poco ma e' davvero interessante.

In allegato la prova dell' inutilità di possedere una D300 .....

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=389063 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4ba87e9bb0cdb_RAP6956.jpg

Inviato da: NIGEL_ il Mar 23 2010, 11:20 AM

quoto Logitech....e aggiungo bella la tua foto.... trovo interessante la luce e la composizione

wink.gif

Inviato da: rabippo il Mar 23 2010, 02:17 PM

Bravo Nigel, ha beccato proprio la luna piena..buone anche quelle di logitech per l'ottima gestione di luce.
Vi propongo questi scatti mentre stavano facendo aeromodellismo in un campo..
1)
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=389106 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4ba8be7ac5cd0_eli1.jpg

2)
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=389107 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4ba8be800421c_eli2.jpg
obiettivo 55-200 VR off
Ciao
Daniele

Inviato da: frinz il Mar 23 2010, 02:38 PM

QUOTE(rabippo @ Mar 23 2010, 02:17 PM) *
Bravo Nigel, ha beccato proprio la luna piena..buone anche quelle di logitech per l'ottima gestione di luce.
Vi propongo questi scatti mentre stavano facendo aeromodellismo in un campo..
Ciao
Daniele



nella seconda come mai f9 ?

Inviato da: maxilloss il Mar 23 2010, 03:40 PM

Forte Daniele ,la prima mi stava traendo in inganno sembrava un elicottero vero ...ihihih ,ma ce la faremo a vedre il sole prima o poi ????mah ciao
Max

Inviato da: rabippo il Mar 23 2010, 09:56 PM

QUOTE(frinz @ Mar 23 2010, 02:38 PM) *
nella seconda come mai f9 ?

Ciao frinz, considera che ho fatto diversi scatti e quasi tutti a f9, ho lavorato con l'obiettivo tutto aperto a 200, visto che l'elicottero stava lontano, ed ho croppato anche un pò...

QUOTE(maxilloss @ Mar 23 2010, 03:40 PM) *
Forte Daniele ,la prima mi stava traendo in inganno sembrava un elicottero vero ...ihihih ,ma ce la faremo a vedre il sole prima o poi ????mah ciao
Max

Hai ragione max, avevo un cielo pessimo, sperando nelle belle giornate, ho dei filtri da provare, ma non so quando li potrò usare..
dry.gif aspettando un pò di sole.
Ciao e grazie
Daniele

Inviato da: frinz il Mar 24 2010, 01:18 PM

QUOTE(rabippo @ Mar 23 2010, 09:56 PM) *
Ciao frinz, considera che ho fatto diversi scatti e quasi tutti a f9, ho lavorato con l'obiettivo tutto aperto a 200, visto che l'elicottero stava lontano, ed ho croppato anche un pò...
Hai ragione max, avevo un cielo pessimo, sperando nelle belle giornate, ho dei filtri da provare, ma non so quando li potrò usare..
dry.gif aspettando un pò di sole.
Ciao e grazie
Daniele


ho capito...pensavo che fosse una scelta tecnica...e mi incuriosiva...poi quegli aggeggi mi piacciono poco...quando lavoravo sulle a utomediche del 118 mi hanno mandato a prendere uno che si era fatto decisamente male con le pale....quindi ci sto alla larga...anch'io ! cerotto.gif

Inviato da: logitech61 il Mar 24 2010, 05:36 PM

Ma samantha1 indo' l'avete messa ? cool.gif e vù l'avete fatta arrabbiare !?

Inviato da: NIGEL_ il Mar 24 2010, 07:27 PM

QUOTE(logitech61 @ Mar 24 2010, 05:36 PM) *
Ma samantha1 indo' l'avete messa ? cool.gif e vù l'avete fatta arrabbiare !?



LOL wink.gif

Inviato da: samantha1 il Mar 24 2010, 08:22 PM

QUOTE(logitech61 @ Mar 24 2010, 05:36 PM) *
Ma samantha1 indo' l'avete messa ? cool.gif e vù l'avete fatta arrabbiare !?



ciao tesoro non mi arrabbio per quelle cose, mi arrabbio piuttosto per il fatto di non avere le tasche sufficientemente cariche e per non essere in gamba come voi, ma visto che non sono più una giovincella devo comunque attivarmi ora e imparare quanto prima per quanto sia sbagliato!

Sapete ho discusso a lavoro con chi pensa che imparare così a fotografare equivale a rubare poi il lavoro, se uno ne ricava introiti, a chi ha studiato per anni ed è un "vero" professionista!

Detto questo la tua frasina era un pò provocatoria immagino, comunque ci tenevo a dire che non volevo assolutamente bisticciare o mettere zizzania con nessuno, mi spiace se ho dato questa impressione..

Una domanda, cosa ne pensate del nikkor 70-210 f4? (mi incuriosisce la vostra opinione visto che si parlava di ottiche)

buona serata a tutti

Inviato da: freelazio il Mar 24 2010, 08:39 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 24 2010, 08:22 PM) *
ciao tesoro non mi arrabbio per quelle cose, mi arrabbio piuttosto per il fatto di non avere le tasche sufficientemente cariche e per non essere in gamba come voi, ma visto che non sono più una giovincella devo comunque attivarmi ora e imparare quanto prima per quanto sia sbagliato!

Sapete ho discusso a lavoro con chi pensa che imparare così a fotografare equivale a rubare poi il lavoro, se uno ne ricava introiti, a chi ha studiato per anni ed è un "vero" professionista!

Detto questo la tua frasina era un pò provocatoria immagino, comunque ci tenevo a dire che non volevo assolutamente bisticciare o mettere zizzania con nessuno, mi spiace se ho dato questa impressione..

Una domanda, cosa ne pensate del nikkor 70-210 f4? (mi incuriosisce la vostra opinione visto che si parlava di ottiche)

buona serata a tutti

Ciao Samantha, bentornata.
Il 70-210 f4 non l'ho mai provato ma ne ho letto giudizi lusinghieri, prova a fare una ricerca nella sezione obiettivi.
Intanto, se già non lo conosci, ti segnalo un link dove puoi trovare un pò di foto fatte con il 70-210 e tanti altri obiettivi:

http://www.pixel-peeper.com/lenses/?lens=212

Ciao
Gian

Inviato da: samantha1 il Mar 24 2010, 08:46 PM

QUOTE(freelazio @ Mar 24 2010, 08:39 PM) *
Ciao Samantha, bentornata.
Il 70-210 f4 non l'ho mai provato ma ne ho letto giudizi lusinghieri, prova a fare una ricerca nella sezione obiettivi.
Intanto, se già non lo conosci, ti segnalo un link dove puoi trovare un pò di foto fatte con il 70-210 e tanti altri obiettivi:

http://www.pixel-peeper.com/lenses/?lens=212

Ciao
Gian



ciao spero davvero che non vi infastidisca dopo il battibecco accaduto..

detto questo grazie per il link guarderò subito, f4 per lo sport non è sufficiente ma ho visto che la d300 si difende bene ad alti iso, domani sera latra partitina e per il momento sono tutti scatti di prova per imparare ad usarla bene e capire effettivamente come reagisce in base ai tempi e agli iso usati.

Ciao grazie ancora :-)

Inviato da: logitech61 il Mar 24 2010, 09:40 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 24 2010, 08:22 PM) *
ciao tesoro non mi arrabbio per quelle cose, mi arrabbio piuttosto per il fatto di non avere le tasche sufficientemente cariche e per non essere in gamba come voi, ma visto che non sono più una giovincella devo comunque attivarmi ora e imparare quanto prima per quanto sia sbagliato!

Sapete ho discusso a lavoro con chi pensa che imparare così a fotografare equivale a rubare poi il lavoro, se uno ne ricava introiti, a chi ha studiato per anni ed è un "vero" professionista!

Detto questo la tua frasina era un pò provocatoria immagino, comunque ci tenevo a dire che non volevo assolutamente bisticciare o mettere zizzania con nessuno, mi spiace se ho dato questa impressione..

Una domanda, cosa ne pensate del nikkor 70-210 f4? (mi incuriosisce la vostra opinione visto che si parlava di ottiche)

buona serata a tutti



Ben riletta !!
Ti volevo ricordare che il tempo del gionvincello e' da mò, per me. che l'è andato ( anta... ) !!
biggrin.gif
Nessuna zizzania e nessuna provocazione e ci mancherebbe !!
Imparare a fotografare, credo , che come in tutte le cose , non si finisce mai. Inteso come realizzazione di scatti che come apprendimento di tutte le novità elettroniche che ci arrivano e i software che ci sono e saranno.
L'importante , per me, è divertirsi, emozionarsi nello scattare per fermare un qualcosa, un attimo.
Se poi ci facciamo degli amici e delle risate, ben venga tutto !!

Questo e' un Fotografo : http://hofferphotography.com/blog/
e questo e' un link interessante per apprendere qualcosa : http://www.nikonclub.it/forum/Quale_Tecnica_Usa_Hofferl-t142571.html

Inviato da: samantha1 il Mar 24 2010, 10:59 PM

QUOTE(logitech61 @ Mar 24 2010, 09:40 PM) *
Ben riletta !!
Ti volevo ricordare che il tempo del gionvincello e' da mò, per me. che l'è andato ( anta... ) !!
biggrin.gif
Nessuna zizzania e nessuna provocazione e ci mancherebbe !!
Imparare a fotografare, credo , che come in tutte le cose , non si finisce mai. Inteso come realizzazione di scatti che come apprendimento di tutte le novità elettroniche che ci arrivano e i software che ci sono e saranno.
L'importante , per me, è divertirsi, emozionarsi nello scattare per fermare un qualcosa, un attimo.
Se poi ci facciamo degli amici e delle risate, ben venga tutto !!

Questo e' un Fotografo : http://hofferphotography.com/blog/
e questo e' un link interessante per apprendere qualcosa : http://www.nikonclub.it/forum/Quale_Tecnica_Usa_Hofferl-t142571.html

ammazza che foto bestiali, splendide, stupende...si questo è un fotografo con i giusti attributi...!!

Inviato da: Batman62 il Mar 25 2010, 12:04 AM

Qualcuno di voi lavora a 100 iso con questa macchina, perchè a 200 il file ha una leggera rumorosità
come la ricordavo,il file non è pulito al 100% ,forse abituato alla D2X,ma a 100 iso vedo che la pulizia e nitidezza è ottima,cosa ne pensate,aiutatemi perchè mi sta mancando l file 100 iso della D2X.

Inviato da: maxilloss il Mar 25 2010, 12:42 AM

Ciao prsonalmente non ho riscontrato problematiche a 200 iso impostazione ottimale per la quale la d300 e' stata progettata ...puoi posare qualche foto dove denoti quanto descritto ?

Inviato da: lucaagati il Mar 25 2010, 12:45 AM

scusami eh... 200iso vedi del rumore???? non ho mai "forzato" i 100iso sia con la D300 sia con la D3.. il rumore non cè assolutamente. se puoi metti un esempio... grazie

Inviato da: samantha1 il Mar 25 2010, 12:53 AM

QUOTE(lucaagati @ Mar 25 2010, 12:45 AM) *
scusami eh... 200iso vedi del rumore???? non ho mai "forzato" i 100iso sia con la D300 sia con la D3.. il rumore non cè assolutamente. se puoi metti un esempio... grazie

del rumore c'è, ma quando la foto non è esposta correttamente solitamente, credo sia normale in questo caso, comunque attendo anche io le foto e proprio oggi notavo anche io la stessa cosa ma sò già di aver cannato l'esposizione quindi...

ciao notte a tutti

Inviato da: logitech61 il Mar 25 2010, 08:21 AM

Ho scattato una semplice foto per prova : 200 iso . Rumore mi sembra difficile da vedere.
Almeno chè non sia stata unal unga esposizione, allora a video si può vedere del rumore termico.


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=389774 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4baa7e1995efb_FotoFamiglia420090430.jpg


Inviato da: samantha1 il Mar 25 2010, 08:27 AM

QUOTE(logitech61 @ Mar 25 2010, 08:21 AM) *
Ho scattato una semplice foto per prova : 200 iso . Rumore mi sembra difficile da vedere.
Almeno chè non sia stata unal unga esposizione, allora a video si può vedere del rumore termico.
http://www2.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4baa7e1995efb_FotoFamiglia420090430.jpg



e meno male che è una semplice foto di prova!!!! Le tutte le tue prove sono così figuriamoci quelle sup elaborate!!!

Detto questo su questa immagine come avevi i parametri on camera? standard, neutro, satura, qualsiasi di questi tutto a zero oppure settati in un certo modo?
Mi incuriosisce!
Non posso vedere ora i dati wxif e quindi... hai fatto PP?

buona giornataaa

Inviato da: frinz il Mar 25 2010, 08:40 AM

QUOTE(logitech61 @ Mar 25 2010, 08:21 AM) *
Ho scattato una semplice foto per prova : 200 iso . Rumore mi sembra difficile da vedere.
Almeno chè non sia stata unal unga esposizione, allora a video si può vedere del rumore termico.
http://www2.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4baa7e1995efb_FotoFamiglia420090430.jpg


Gentile Sig. Logitachi

Con la presente La diffido dall'inserire fotografie del luogo dove ( presumo) Lei vive.
A noi frequentatori di quella vasca da bagno umida e piovigginosa, tra le più inquinate d'Europa,detta Pianura Padana, la sola osservazione di luoghi come quello da Lei ottimamente rappresentato, contiribuisce ad elevare sensibilmente il costo della spesa sanitaria, principalmente ansiolitici e gastroprotettori, per fronteggiare le devastanti crisi di personalità derivanti dalla consapevolezza delle biodiversità tra
i diversi luoghi del pianeta.
La invitiamo quindi ad inserire fotografie esclusivamente di interni umidi e malsani che ben si addicono al carattere rumoroso della macchina da Noi posseduta.
L'occasione mi è gradita per inviarLe l'espressione dei miei cordiali saluti...hic !

Inviato da: kintaro70 il Mar 25 2010, 08:53 AM

QUOTE(samantha1 @ Mar 24 2010, 08:22 PM) *
...

Una domanda, cosa ne pensate del nikkor 70-210 f4? (mi incuriosisce la vostra opinione visto che si parlava di ottiche)

buona serata a tutti



Una delle migliori lenti che ti puoi portare a casa con una spesa sotto i 200 euro sia f4 fisso che variabile, non sbagli.

Ottima nitidezza e buona resistenza al controluce.
Ce l'ho avuta per 15 anni e poi sostituita con 70-200 VR2 ... non sono quello che tiene tutte le lenti che ha posseduto, preferisco che accompagni un altro bipede fotografante, piuttosto che lasciarla ammuffire in una teca.
Posto un paio di scatti:
In un'assolata giornata d'estate a mezzogiorno/l'una.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=282165 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200907/gallery_4a6cac592b5c2_DSC1105.JPG

un fiorellino.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=257662 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a19a4edc850f_DSC0573.JPG

vediti il suo club per ulteriori esempi molto più autorevoli dei miei scatti.


Unico neo del 70-210 (f4 fisso in maggior misura) la lentezza dell'AF, fino ad arrivare alla versione AFD f4-5.6 che è IMHO la più snella in velocità AF.

Inviato da: samantha1 il Mar 25 2010, 09:03 AM

QUOTE(kintaro70 @ Mar 25 2010, 08:53 AM) *
Una delle migliori lenti che ti puoi portare a casa con una spesa sotto i 200 euro sia f4 fisso che variabile, non sbagli.

Ottima nitidezza e buona resistenza al controluce.
Ce l'ho avuta per 15 anni e poi sostituita con 70-200 VR2 ... non sono quello che tiene tutte le lenti che ha posseduto, preferisco che accompagni un altro bipede fotografante, piuttosto che lasciarla ammuffire in una teca.
Posto un paio di scatti:
In un'assolata giornata d'estate a mezzogiorno/l'una.
http://www1.nital.it/uploads/./ori/200907/gallery_4a6cac592b5c2_DSC1105.JPG

un fiorellino.
http://www2.nital.it/uploads/./ori/200905/gallery_4a19a4edc850f_DSC0573.JPG

vediti il suo club per ulteriori esempi molto più autorevoli dei miei scatti.
Unico neo del 70-210 (f4 fisso in maggior misura) la lentezza dell'AF, fino ad arrivare alla versione AFD f4-5.6 che è IMHO la più snella in velocità AF.


ciao grazie belle foto complimenti bello in controluce il cigno..

parli di lentezza AF si pare sia così, poi dipende con che parametri è stabilità la lentezza, nel senso che se paragonato a un moderno 70-200 sarà sicuramente più lento, rispetto a quello che già uso mi piacerebbe vedere la differenza, certo che se non è più veloce del mio tamron oppure al pari o addirittura più lento non mi vale la pena prenderlo, anche perchè oltretutto è un f4 e non un f2.8!
Se riesco in serata posto una foto che ho scattato ieri ad un cigno che stava alzandosi in volo da uno specchio d'acqua, stavo valutando come scattare le foto seguenti e all'improvviso è partito, giusto il tempo di sentire il rumore girarmi "provare" a puntarlo mettendo a fuoco e scatto, ho scattato col tammy 20-40

ciao buona giornata

Inviato da: kintaro70 il Mar 25 2010, 09:16 AM

Questo in effetti l'ho provato dal mio spacciatore ed è lento
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Se prendi le ultime versioni sono sicuramente più performanti in AF sopratutto le "D", e direi che a meno che tu non pretenda di inseguire pennuti in volo o scattare a soggetti estremamente motili va più che bene nel 90 % delle situazioni.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: Franco_ il Mar 25 2010, 11:28 AM

QUOTE(kintaro70 @ Mar 25 2010, 09:16 AM) *
Questo in effetti l'ho provato dal mio spacciatore ed è lento
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Se prendi le ultime versioni sono sicuramente più performanti in AF sopratutto le "D", e direi che a meno che tu non pretenda di inseguire pennuti in volo o scattare a soggetti estremamente motili va più che bene nel 90 % delle situazioni.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Confermo, ho avuto il secondo e a me il suo AF non pareva tanto male (lo usavo quando avevo la D70 che non era dotata di un motore AF mostruoso)... non va dimenticato che rispetto agli AFS f/2.8 è molto più leggero...

Inviato da: samantha1 il Mar 25 2010, 11:46 AM

QUOTE(Franco_ @ Mar 25 2010, 11:28 AM) *
Confermo, ho avuto il secondo e a me il suo AF non pareva tanto male (lo usavo quando avevo la D70 che non era dotata di un motore AF mostruoso)... non va dimenticato che rispetto agli AFS f/2.8 è molto più leggero...


si capisco ma io già dovrei prendere un f2.8 e sai perchè, non posso certo andare oltre f4 come diaframma altrimenti non serviorebbe a nulla per scatti in palestra anzi, già con f4 sono costretta ad iso più alti e più gli iso sono alti e più il rmore si fa sentire.

Ultima versione intendete f4-5.6 giusto? scusate se magari non ho capito bene..

aggiungo che da new old camera mi hanno permesso un paio di scatti con quello f4 e con la d300 non mi era parso lento nell'AF ma ero nel cortile quindi.....
come peso che dire, la metà del mio tamron sembrava una piuma ahahahah

Inviato da: larsenio il Mar 25 2010, 11:53 AM

AFS 80/200 è l'ottica per la quale parecchie persone passate al nuovo VR sono poi tornate indietro deluse, è la più veloce per AF (motorizzato) e nulla a da togliere alla VR (a parte il peso che si fa sentire).

Per foto sportive o ti butti su connubbio D300 AFD 80/200 oppure se vuoi esagerare sulla AFS (che doversti trovare sull'usato con molta fortuna e sempre sui 1000 euri) ma hai praticamente una macchina fulminea wink.gif
Il resto di ottiche in questo campo è fuffa purtroppo, chi più spende meno spende e ti trovi meglio smile.gif

Inviato da: samantha1 il Mar 25 2010, 11:58 AM

QUOTE(larsenio @ Mar 25 2010, 11:53 AM) *
AFS 80/200 è l'ottica per la quale parecchie persone passate al nuovo VR sono poi tornate indietro deluse, è la più veloce per AF (motorizzato) e nulla a da togliere alla VR (a parte il peso che si fa sentire).

Per foto sportive o ti butti su connubbio D300 AFD 80/200 oppure se vuoi esagerare sulla AFS (che doversti trovare sull'usato con molta fortuna e sempre sui 1000 euri).
Il resto di ottiche in questo campo è fuffa purtroppo, chi più spende meno spende e ti trovi meglio smile.gif



ciao 80-200afd comunque non motorizzato bighiera se capito bene, il prezzo onesto per un buon usato quale potrebbe essere?

E del 80-200 a pompa o comunque monoghiera come parere tuo cosa ne pensi?Eventuale prezzo onesto per un usato?

Almeno mi faccio varie idee se poi avessi la fortuna di provarne qualcuno tanto meglio

Sull'80-200 non recente mannaggia non riesco a trovare le caratteristiche tecniche nonchè peso e dimensioni da poter paragonare tra i vari modelli, se ne avete sotto l'occhio qualcuno è ben accetto da leggere e consultare

Inviato da: larsenio il Mar 25 2010, 12:08 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 25 2010, 11:58 AM) *
ciao 80-200afd comunque non motorizzato bighiera se capito bene, il prezzo onesto per un buon usato quale potrebbe essere?

E del 80-200 a pompa o comunque monoghiera come parere tuo cosa ne pensi?Eventuale prezzo onesto per un usato?

Almeno mi faccio varie idee se poi avessi la fortuna di provarne qualcuno tanto meglio

Sull'80-200 non recente mannaggia non riesco a trovare le caratteristiche tecniche nonchè peso e dimensioni da poter paragonare tra i vari modelli, se ne avete sotto l'occhio qualcuno è ben accetto da leggere e consultare

afd bighiera nei negozi lo trovi sui 700/800, fondi di magazzino e ce ne sono parecchi.
La versione a pompa è lento, l'ho scartato subito per le mie esigenze..

Per il resto c'è questo stupendo sito, la versione AF-S è quella con i tre bottoni, non ne esistono altri smile.gif http://www.kenrockwell.com/nikon/80200afs.htm

Inviato da: logitech61 il Mar 25 2010, 12:43 PM

QUOTE(frinz @ Mar 25 2010, 08:40 AM) *
Gentile Sig. Logitachi

Con la presente La diffido dall'inserire fotografie del luogo dove ( presumo) Lei vive.
A noi frequentatori di quella vasca da bagno umida e piovigginosa, tra le più inquinate d'Europa,detta Pianura Padana, la sola osservazione di luoghi come quello da Lei ottimamente rappresentato, contiribuisce ad elevare sensibilmente il costo della spesa sanitaria, principalmente ansiolitici e gastroprotettori, per fronteggiare le devastanti crisi di personalità derivanti dalla consapevolezza delle biodiversità tra
i diversi luoghi del pianeta.
La invitiamo quindi ad inserire fotografie esclusivamente di interni umidi e malsani che ben si addicono al carattere rumoroso della macchina da Noi posseduta.
L'occasione mi è gradita per inviarLe l'espressione dei miei cordiali saluti...hic !



Come faccio ad non adorare quest'uomo !! ( uomo vero ? messicano.gif )

Inviato da: samantha1 il Mar 25 2010, 01:00 PM

QUOTE(larsenio @ Mar 25 2010, 12:08 PM) *
afd bighiera nei negozi lo trovi sui 700/800, fondi di magazzino e ce ne sono parecchi.
La versione a pompa è lento, l'ho scartato subito per le mie esigenze..

Per il resto c'è questo stupendo sito, la versione AF-S è quella con i tre bottoni, non ne esistono altri smile.gif http://www.kenrockwell.com/nikon/80200afs.htm



ok adesso mi guardo il sito ma senti, quando parli di bighiera rimasuglio di magazzino intendi nuovo?
700/800 euro nuovo? solitamente con fondi di magazzino si intendono i prodotti nuvi e non usati..

per quello a pompa ok scartato grazie

Inviato da: logitech61 il Mar 25 2010, 01:02 PM

Solite foto scattata a 200 iso. Rumore mi pare pochino....

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=389889 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4bab502e7d6d7_FotoFamiglia3520090517.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=389888 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4bab4fd45c7cf_FotoFamiglia620090430.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=389887 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4bab4f7ca31cd_FirenzeIMaggio120090430.jpg

Pianura Padana ? E che e' ? messicano.gif

Sai bene che sei/siete ospiti quando voi/volete !!

Inviato da: Batman62 il Mar 25 2010, 01:03 PM

QUOTE(logitech61 @ Mar 25 2010, 08:21 AM) *
Ho scattato una semplice foto per prova : 200 iso . Rumore mi sembra difficile da vedere.
Almeno chè non sia stata unal unga esposizione, allora a video si può vedere del rumore termico.
http://www2.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4baa7e1995efb_FotoFamiglia420090430.jpg

Gli steli che hai in primo piano non hanno una certa pulizia,quì sulla D2X non l'avresti notato.Non voglio discutere,i file alle sensibilità basse della D2X sono inarrivabili,per colore e corposità,un pò mi manca,comunque pazienza.(D2X permutata per D300) Comunque la D300 resta una belle macchina,forse mi mancano i file della D2X. cerotto.gif

Perdonatemi forse la colpa è mia,ripeto la D300 è una ottima macchina,ma la D2X aveva nei file qualcosa di tridimensionale e particolare che solo chi l'ha posseduta può capire.

Inviato da: logitech61 il Mar 25 2010, 01:06 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 25 2010, 01:00 PM) *
ok adesso mi guardo il sito ma senti, quando parli di bighiera rimasuglio di magazzino intendi nuovo?
700/800 euro nuovo? solitamente con fondi di magazzino si intendono i prodotti nuvi e non usati..

per quello a pompa ok scartato grazie



D300 con 80-200 f2.8 in questione....


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=389891 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4bab5162dd0b9_MatrimonioCocco9.jpg

Inviato da: larsenio il Mar 25 2010, 01:09 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 25 2010, 01:00 PM) *
ok adesso mi guardo il sito ma senti, quando parli di bighiera rimasuglio di magazzino intendi nuovo?
700/800 euro nuovo? solitamente con fondi di magazzino si intendono i prodotti nuvi e non usati..

per quello a pompa ok scartato grazie

Bigliera di magazzino si, nuovo.. a quel prezzo si trova benissimo ma non motorizzato (AF-S) eh! smile.gif
Ho detto fondi di magazzino perchè non dovrebbero essere più in produzione da tempo, su ebay lo trovi ovunque x esempio.

Inviato da: Batman62 il Mar 25 2010, 01:15 PM

Vogliamo farci del male


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=389893 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4bab538a32d99_D2X5752.jpg

Inviato da: samantha1 il Mar 25 2010, 01:22 PM

QUOTE(larsenio @ Mar 25 2010, 01:09 PM) *
Bigliera di magazzino si, nuovo.. a quel prezzo si trova benissimo ma non motorizzato (AF-S) eh! smile.gif
Ho detto fondi di magazzino perchè non dovrebbero essere più in produzione da tempo, su ebay lo trovi ovunque x esempio.



ok è che li vedo a 850 euro usati non capisco, se si trova nuovo a quella cifra vuol dire che usato anche a 350euro dovrebbero trovarsene o no?

sarebbe il bighiera versione af-d giusto?

Mentre l'af-s è quello più recente insieme al 70-200.

Sicuramente il d piuttosto che af-s è un pò più lento ma va bene comunque se ho ben capito.

Logitech bellissima foto ma ormai è pure inutile esperimere pareri sono sottointesi :-))

Uffa, ma insomma c'è qualcuno di milano qui con questo 80-200?? Se si batta un colpo, viene con me a una partita e così lo vedo all'opera!

ciaoo

QUOTE(Batman62 @ Mar 25 2010, 01:15 PM) *
Vogliamo farci del male
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4bab538a32d99_D2X5752.jpg



:-))

Inviato da: larsenio il Mar 25 2010, 01:28 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 25 2010, 01:22 PM) *
ok è che li vedo a 850 euro usati non capisco, se si trova nuovo a quella cifra vuol dire che usato anche a 350euro dovrebbero trovarsene o no?

sarebbe il bighiera versione af-d giusto?

Mentre l'af-s è quello più recente insieme al 70-200.

Sicuramente il d piuttosto che af-s è un pò più lento ma va bene comunque se ho ben capito.

Logitech bellissima foto ma ormai è pure inutile esperimere pareri sono sottointesi :-))

Uffa, ma insomma c'è qualcuno di milano qui con questo 80-200?? Se si batta un colpo, viene con me a una partita e così lo vedo all'opera!

ciaoo
:-))

AF-S (bighiera ma motorizzato) è l'ultima versione uscita prima dei VR (70-200), prodotti in numero limitato e ricercatissimi poiché sostituiti dai VR.
AF-D bighiera ma non motorizzato (per la D300 va benissimo), su ebay ne trovi anche a 480/500 circa ma nei negozi a non meno di 800 circa.

Il motorizzato che ho preso io (non mi accontentavo), acquistato di seconda mano ma revisionato e consegnato a mano dopo averlo provato in loco, il prezzo è sui 1100 ed è un prezzo di mercato.

Inviato da: samantha1 il Mar 25 2010, 01:35 PM

QUOTE(larsenio @ Mar 25 2010, 01:28 PM) *
AF-S (bighiera ma motorizzato) è l'ultima versione uscita prima dei VR (70-200), prodotti in numero limitato e ricercatissimi poiché sostituiti dai VR.
AF-D bighiera ma non motorizzato (per la D300 va benissimo), su ebay ne trovi anche a 480/500 circa ma nei negozi a non meno di 800 circa.

Il motorizzato che ho preso io (non mi accontentavo), acquistato di seconda mano ma revisionato e consegnato a mano dopo averlo provato in loco, il prezzo è sui 1100 ed è un prezzo di mercato.



ok sai consigliarmi qualche sito ebay sicuro nel caso decidessi per quello e quando sarà...?

Intanto vedo di provarli personalmente se riesco, in un negozio conosciuto di milano ne hanno 3 esemplari uno af-s e gli altri non motorizzati, uno dei quali però vuole 850 euro considera che parliamo di usato
esattamente 80-200/2.8 AFD IF ED NIKKOR a 850 euro
poi 80-200/2.8 AFD IF ED NIKKOR 950euro(tenuto meglio evidentemente)
e 80-200/2.8 AFS D IF ED NIKKOR uno a 1030 e l'altro a 1200

se quello che dici è giusto non capisco perchè vendere il primo a 850euro probabilmente sbaglio coi modelli..

Inviato da: larsenio il Mar 25 2010, 01:40 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 25 2010, 01:35 PM) *
ok sai consigliarmi qualche sito ebay sicuro nel caso decidessi per quello e quando sarà...?

Intanto vedo di provarli personalmente se riesco, in un negozio conosciuto di milano ne hanno 3 esemplari uno af-s e gli altri non motorizzati, uno dei quali però vuole 850 euro considera che parliamo di usato
esattamente 80-200/2.8 AFD IF ED NIKKOR a 850 euro
poi 80-200/2.8 AFD IF ED NIKKOR 950euro(tenuto meglio evidentemente)
e 80-200/2.8 AFS D IF ED NIKKOR uno a 1030 e l'altro a 1200

se quello che dici è giusto non capisco perchè vendere il primo a 850euro probabilmente sbaglio coi modelli..

I prezzi variano molto in base alla tenuta dei soggetti, posso solo consigliarti di provarli tu stessa (io mi son fatto un weekend apposta), per gli AFS il prezzo di mercato è quello ma come detto.. provali di persona che per queste cifre è assolutamente doveroso smile.gif

Inviato da: kintaro70 il Mar 25 2010, 01:48 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 25 2010, 11:46 AM) *
si capisco ma io già dovrei prendere un f2.8 e sai perchè, non posso certo andare oltre f4 come diaframma altrimenti non serviorebbe a nulla per scatti in palestra anzi, già con f4 sono costretta ad iso più alti e più gli iso sono alti e più il rmore si fa sentire.

Ultima versione intendete f4-5.6 giusto? scusate se magari non ho capito bene..

aggiungo che da new old camera mi hanno permesso un paio di scatti con quello f4 e con la d300 non mi era parso lento nell'AF ma ero nel cortile quindi.....
come peso che dire, la metà del mio tamron sembrava una piuma ahahahah


Si l'ultima è quella AFD che ho postato in foto.
Se ti interessa l'apertura elevata e non vuoi spendere troppo, potresti considerare il 180mm AF f2.8. è un fisso ma a luminosità e resa non soffre di complessi di inferiorità con nessuno.

Lo trovi dai 350 ai 500 euro.

Inviato da: logitech61 il Mar 25 2010, 01:53 PM

QUOTE(kintaro70 @ Mar 25 2010, 01:48 PM) *
Si l'ultima è quella AFD che ho postato in foto.
Se ti interessa l'apertura elevata e non vuoi spendere troppo, potresti considerare il 180mm AF f2.8. è un fisso ma a luminosità e resa non soffre di complessi di inferiorità con nessuno.

Lo trovi dai 350 ai 500 euro.



Vero. Splendido vetro

Inviato da: logitech61 il Mar 25 2010, 01:53 PM

QUOTE(kintaro70 @ Mar 25 2010, 01:48 PM) *
Si l'ultima è quella AFD che ho postato in foto.
Se ti interessa l'apertura elevata e non vuoi spendere troppo, potresti considerare il 180mm AF f2.8. è un fisso ma a luminosità e resa non soffre di complessi di inferiorità con nessuno.

Lo trovi dai 350 ai 500 euro.



Vero. Splendido vetro

Inviato da: samantha1 il Mar 25 2010, 01:55 PM

QUOTE(kintaro70 @ Mar 25 2010, 01:48 PM) *
Si l'ultima è quella AFD che ho postato in foto.
Se ti interessa l'apertura elevata e non vuoi spendere troppo, potresti considerare il 180mm AF f2.8. è un fisso ma a luminosità e resa non soffre di complessi di inferiorità con nessuno.

Lo trovi dai 350 ai 500 euro.

ah ok ora ho capito come mai costa usato come l'altro nuovo!

Il 180mm no, nelle palestre non combinerei nulla troppo lungo e fisso, non va assolutamente bene, dovrei uscire dal palazzetto ahahahahahahahah, dico solo che ho provato a scattare sotto canestro col tammy 20-40 ed è risultato utilissimo!!!!!

Inviato da: frinz il Mar 25 2010, 01:59 PM

QUOTE(logitech61 @ Mar 25 2010, 01:02 PM) *
Solite foto scattata a 200 iso. Rumore mi pare pochino....

Sai bene che sei/siete ospiti quando voi/volete !!



grazie, ma ho guardato le foto, ho aperto le finestre del mio uffico sul Naviglio Martesana e sono salito sul cornicione...
Stanno arrivando i pompieri.

Inviato da: Franco_ il Mar 25 2010, 02:11 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 25 2010, 01:35 PM) *
ok sai consigliarmi qualche sito ebay sicuro nel caso decidessi per quello e quando sarà...?

Intanto vedo di provarli personalmente se riesco, in un negozio conosciuto di milano ne hanno 3 esemplari uno af-s e gli altri non motorizzati, uno dei quali però vuole 850 euro considera che parliamo di usato
esattamente 80-200/2.8 AFD IF ED NIKKOR a 850 euro
poi 80-200/2.8 AFD IF ED NIKKOR 950euro(tenuto meglio evidentemente)
e 80-200/2.8 AFS D IF ED NIKKOR uno a 1030 e l'altro a 1200

se quello che dici è giusto non capisco perchè vendere il primo a 850euro probabilmente sbaglio coi modelli..


Temo si stia facendo un pò di confusione; di AFD f/2.8 ce ne sono diversi modelli, ma l'80-200/2.8 AFD IF ED NIKKOR non esiste... La versione IF è AFS, mentre l'ultimo bighiera è l'AF 80-200/2.8 D ED New (New e non IF).

Ti rimando a http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/serialno.html#70-xxPro pagina per tutti i dettagli...

Ti racconto la mia esperienza (sei nuova del forum e mi scuso con coloro che la leggeranno l'ennesima volta rolleyes.gif ) Ho avuto l'AF 80-200/2.8 D ED New (comunemente chiamato bighiera) ed ora ho AF-S 80-200/2.8 D IF-ED (stupendo obiettivo). Il bighiera è ottimo, ma prima di prenderlo ti consiglio vivamente di provarlo sulla tua fotocamera.
Quando avevo la D70 provai ben quattro bighiera e due di questi presentavano problemi di BF. Alla fine ne acquistai uno e ne fui molto soddisfatto. Purtroppo mi capitò l'occasione di acquistare una D80 a prezzo stracciato e su questa il bighiera mi dava problemi di BF... quindi attenzione, provalo per bene prima di spendere i soldi, non è detto che la taratura fine dell'AF della D300 possa risolvere l'eventuale problema...

P.S. Il problema BackFocus/FrontFocus, quando c'è, spesso dipende dall'accoppiata corpo macchina-obiettivo: lo stesso obiettivo, su un altro corpo, può funzionare benissimo wink.gif

Inviato da: maxilloss il Mar 25 2010, 02:16 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 25 2010, 01:55 PM) *
ah ok ora ho capito come mai costa usato come l'altro nuovo!

Il 180mm no, nelle palestre non combinerei nulla troppo lungo e fisso, non va assolutamente bene, dovrei uscire dal palazzetto ahahahahahahahah, dico solo che ho provato a scattare sotto canestro col tammy 20-40 ed è risultato utilissimo!!!!!


Ciao ...ma allora perche' non alternare un 50ino 1.8 ed un 85 1.8 fissi ? ti sforzeresti certo di ricercare l'immagine ....ma un'altra soddisfazione ! rolleyes.gif ciao
Max

Inviato da: samantha1 il Mar 25 2010, 02:27 PM

QUOTE(Franco_ @ Mar 25 2010, 02:11 PM) *
Temo si stia facendo un pò di confusione; di AFD f/2.8 ce ne sono diversi modelli, ma l'80-200/2.8 AFD IF ED NIKKOR non esiste... La versione IF è AFS, mentre l'ultimo bighiera è l'AF 80-200/2.8 D ED New (New e non IF).

Ti rimando a http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/serialno.html#70-xxPro pagina per tutti i dettagli...

Ti racconto la mia esperienza (sei nuova del forum e mi scuso con coloro che la leggeranno l'ennesima volta rolleyes.gif ) Ho avuto l'AF 80-200/2.8 D ED New (comunemente chiamato bighiera) ed ora ho AF-S 80-200/2.8 D IF-ED (stupendo obiettivo). Il bighiera è ottimo, ma prima di prenderlo ti consiglio vivamente di provarlo sulla tua fotocamera.
Quando avevo la D70 provai ben quattro bighiera e due di questi presentavano problemi di BF. Alla fine ne acquistai uno e ne fui molto soddisfatto. Purtroppo mi capitò l'occasione di acquistare una D80 a prezzo stracciato e su questa il bighiera mi dava problemi di BF... quindi attenzione, provalo per bene prima di spendere i soldi, non è detto che la taratura fine dell'AF della D300 possa risolvere l'eventuale problema...

P.S. Il problema BackFocus/FrontFocus, quando c'è, spesso dipende dall'accoppiata corpo macchina-obiettivo: lo stesso obiettivo, su un altro corpo, può funzionare benissimo wink.gif


ciao la sigla che ho messo l'ho copiata pari pari nel sito del negozio che vende i suddetto obbiettivi, per quanto riguarda il resto ti mando un mpv non vorrei andare ot





QUOTE(maxilloss @ Mar 25 2010, 02:16 PM) *
Ciao ...ma allora perche' non alternare un 50ino 1.8 ed un 85 1.8 fissi ? ti sforzeresti certo di ricercare l'immagine ....ma un'altra soddisfazione ! rolleyes.gif ciao
Max


possiedo anche il 50 f1.8 e ancora non l'ho provato sulla d300, stasera ho una partita vedrò di testarlo, va bene sotto canestro ma gli zoom sono meglio sia per fare i primi piani che per riuscire a prendere un angolo di campo maggiore, i fissi troppo lunghi per me non vanno bene, avendo capito come funziona discorso lunghezze a ovviamente io valuto su partite di basket in palestra poi gli sport sono vari, anche per il karate non va bene il fisso, o meglio, lo zoom è più pratico anche se costoso.

Ne voglio prendere uno che poi non cambierò, piuttosto aspetto e lo prenderò quando potrò, vedremo.

Inviato da: larsenio il Mar 25 2010, 02:30 PM

QUOTE(Franco_ @ Mar 25 2010, 02:11 PM) *
Temo si stia facendo un pò di confusione; di AFD f/2.8 ce ne sono diversi modelli, ma l'80-200/2.8 AFD IF ED NIKKOR non esiste... La versione IF è AFS, mentre l'ultimo bighiera è l'AF 80-200/2.8 D ED New (New e non IF).
..

Praticamente AF-D new è ancora in produzione a quanto pare.
La versione AF-S invece no e ce né solo un esemplare smile.gif

Inviato da: plxmas il Mar 25 2010, 02:36 PM

QUOTE(larsenio @ Mar 25 2010, 02:30 PM) *
Praticamente AF-D new è ancora in produzione a quanto pare.
La versione AF-S invece no e ce né solo un esemplare smile.gif

d300 con 70-200 vr vecchio catorcio inutile.
IPB Immagine

Inviato da: samantha1 il Mar 25 2010, 04:19 PM

premesso che la foto va abbastanza c....., lo scatto è stato fatto in una zona abbastanza ombreggiata e in più non ero preparata a quello scatto rapido del cigno, avevo ancora i parametri di uno scatto precedente..
insomma ero presa a vedere come fare gli scatti seguenti!
A parte questo l'ho leggermente schiarita e tolto a 10 un pò di rumore, mi piacerebbe se qualcuno di voi volesse migliorarla
scatto effettuato col recente tamron 20-40 che alla fine mi sono tenuta io.

ciaoa tutti

Inviato da: logitech61 il Mar 25 2010, 04:52 PM

Sono in giro e sull' iphone non ho Aperture... stasera ci provo . Poteva essere un tentativo di panning questo scatto !!
Pero' in Tam si comporta bene.

Inviato da: samantha1 il Mar 25 2010, 05:01 PM

QUOTE(logitech61 @ Mar 25 2010, 04:52 PM) *
Sono in giro e sull' iphone non ho Aperture... stasera ci provo . Poteva essere un tentativo di panning questo scatto !!
Pero' in Tam si comporta bene.



ciao allora ti spiego come è andata, stavo passeggiando in questa zona un pochino ombreggiata in quel punto dalla parte mia, diciamo che era per metà in obra e l'altra metà illuminata anche troppo come si può vedere dai palazzi.
Stavo pensando a che tipo di scatto fare, la giusta composizione, quando ho sentito alle mie spalle un pò di casino ebbene, era il cigno che stava "decollando" ahahahahah mai visto un cigno in partenza!
Quindi purtroppo non mi ha lasciato il tempo di impostare la coppia tempo diaframma in modo decente e ho scattato come era impostata precedentemente mannaggia a me, l'ho puntato era un razzo e l'ho seguito per cercare di agevolare la messa a fuoco.
Ecco questo è quanto, conseguenza esposizione scorretta! Peccato veramente che non fossi girata dalla sua parte altrimenti sarebbe stato bello fargli una foto con gli spruzzi dell'acqua e impostare meglio il tutto, anche se avevo su l'ottica sbagliata per questo, troppo corta!
Bene fai quello che vuoi e vediamo cosa esce e comunque credo che fondamentalmente sia questo 20-40 che il 35-105 non siano male, considerando che tipo e quanti anni hanno.

ciao ciao

Inviato da: NIGEL_ il Mar 25 2010, 06:30 PM

ormai la luce era pochina pochina...
cavalletto + D300 + tamron 17/50 200 iso e lunghe esposizioni = rumore accettabile direi rolleyes.gif

una delle spiagge che amo fotografare vicino a casa..ormai era quasi buio e ho piazzato il cavalletto...mi pare che tempo devo averne postata una B/N...

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=388896 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4ba7b20b90c12_primaspiaggiaportocorallo.jpg

Inviato da: maxilloss il Mar 25 2010, 07:03 PM

QUOTE(NIGEL_ @ Mar 25 2010, 06:30 PM) *
ormai la luce era pochina pochina...
cavalletto + D300 + tamron 17/50 200 iso e lunghe esposizioni = rumore accettabile direi rolleyes.gif

una delle spiagge che amo fotografare vicino a casa..ormai era quasi buio e ho piazzato il cavalletto...mi pare che tempo devo averne postata una B/N...

http://www2.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4ba7b20b90c12_primaspiaggiaportocorallo.jpg

Wow NIGEL io gia' soffro del mal di Sardegna .....ti ci meti pure tu ... li sei troppo favorito da scenari da favola----- ricordo una volta che mi aggiravo dalle parti di Bitti salendo salendo per la montagna scoprii scenari da paura c'era una luce che credo non aver piu rivisto .... unsure.gif
Cmq ..una domanda a questo punto del mio seppur minivo processo evolutivo e' quello di chiedrvi se usate ispirarvi nella composizione e nei settaggi di pp a qualche grande fotografo e quale . ciao
Max

Inviato da: rabippo il Mar 25 2010, 07:04 PM

Ciao Nigel niente male, forse avrei allungato leggermente i tempi di scatto per accentuare l'effetto seta dell'acqua..
comunque buona, considerando che avevi un cielo piatto, e la luce scarseggiava da come si può vedere..
Ciao
Daniele

Inviato da: NIGEL_ il Mar 25 2010, 07:35 PM

Dimenticavo....

@Logitech

SPETTACOLARI le tue foto ..stra wow... al di là dei soggetti bellissimi... bellissimi i colori....proprio BELLE...
e ottimo anche il ritratto....ok per la D300 alcune lenti Nikkor sono davvero davvero spettacolari...

@Batman62

bello il ritratto e nitidezza fantastica...ma sopratutto....GRANDE CD... uno dei miei preferiti di "Pat".... la traccia numero 12 (The Truth Will Always Be) è da brividi biggrin.gif

Inviato da: Franco_ il Mar 25 2010, 07:48 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 25 2010, 04:19 PM) *
premesso che la foto va abbastanza c....., lo scatto è stato fatto in una zona abbastanza ombreggiata e in più non ero preparata a quello scatto rapido del cigno, avevo ancora i parametri di uno scatto precedente..
insomma ero presa a vedere come fare gli scatti seguenti!
A parte questo l'ho leggermente schiarita e tolto a 10 un pò di rumore, mi piacerebbe se qualcuno di voi volesse migliorarla
scatto effettuato col recente tamron 20-40 che alla fine mi sono tenuta io.

ciaoa tutti


Ciao Samantha, ma hai scattato in NEF o in JPG ?
Se hai il NEF è molto meglio ed è più facile fare gli interventi... se vuoi postalo.
In ogni caso, considerando che sei stata colta di sorpresa, non mi sembra tanto male (oppure sei tu ad essere stata brava a recuperare la foto in PP ?)

Inviato da: NIGEL_ il Mar 25 2010, 07:50 PM

@Rabippo

Grazie mille...eh lo so.. ma se non ricordo male non avevo margine per mettere un tempo più lungo.... rischiavo di sovraesporre...ad ogni modo sto per risolvere questo mio problema...ho trovato i filtri che fanno per me...e per questo tipo di foto... ND4 e ND8 smile.gif))


@MAX

eheheh ti piace la Sardegna?.... ho un caro amico che è innamorato della nostar isola...e pochi mesi fa è venuto in compagnia della sua D90 e siamo andati insieme a fare qualche scatto....dovrei anche avere uno scatto che lo immortala al lavoro

Inviato da: frinz il Mar 25 2010, 07:54 PM

...ma solo io vivo in una discarica pubblica ?!

Inviato da: Batman62 il Mar 25 2010, 09:02 PM

QUOTE(NIGEL_ @ Mar 25 2010, 07:35 PM) *
Dimenticavo....

@Logitech

SPETTACOLARI le tue foto ..stra wow... al di là dei soggetti bellissimi... bellissimi i colori....proprio BELLE...
e ottimo anche il ritratto....ok per la D300 alcune lenti Nikkor sono davvero davvero spettacolari...

@Batman62

bello il ritratto e nitidezza fantastica...ma sopratutto....GRANDE CD... uno dei miei preferiti di "Pat".... la traccia numero 12 (The Truth Will Always Be) è da brividi biggrin.gif

Grazie Davide bello anche il tuo paesaggio,mi manca quella nitidezza del ritratto

Pat arte sublima.

Inviato da: logitech61 il Mar 25 2010, 09:01 PM

QUOTE(frinz @ Mar 25 2010, 07:54 PM) *
...ma solo io vivo in una discarica pubblica ?!



A qualcuno doveva toccare ...... laugh.gif


Samantha1 ho provato rivedere la tua foto, senza stravolgimenti perchè già buona.
Exif : iso 400 - f16 - 1/400 . Messa a fuoco ,51 punti , sopra l'ala sx del cigno .




 

Inviato da: Batman62 il Mar 25 2010, 09:15 PM

QUOTE(logitech61 @ Mar 25 2010, 09:01 PM) *
A qualcuno doveva toccare ...... laugh.gif
Samantha1 ho provato rivedere la tua foto, senza stravolgimenti perchè già buona.
Exif : iso 400 - f16 - 1/400 . Messa a fuoco ,51 punti , sopra l'ala sx del cigno .

Io ho dei problemi con la D300 alcune immagini sembrano mosso come i palazzi,tipo una doppia immagine,il cigno invece è perfettamente a fuoco,non vorrei che ho delle ottiche che non focheggiano bene.

Inviato da: frinz il Mar 25 2010, 09:55 PM

QUOTE(logitech61 @ Mar 25 2010, 09:01 PM) *
A qualcuno doveva toccare ...... laugh.gif


vi mando due allegati di questa sera, perchè al momento clickon non mi consente di inserire foto ed il problema non è stato risolto... dry.gif

fatte a mano libera con il 24 70 2.8 nikon




 

Inviato da: kintaro70 il Mar 25 2010, 10:04 PM

Nella seconda c'è davvero molto rumore digitale, a quanti iso l'hai scattata?

Inviato da: rabippo il Mar 25 2010, 10:18 PM

Ciao frinz da come posso capire il tuo problema è il rumore nelle foto, dove vedo la 2 ne ha tanto,
una domanda la croppata un pò la foto, ho preso come riferimento il tetto del palazzo sotto, e si vede molto vicono nella 2.. perchè mi sembra che hai usato più o meno la stessa lunghezza focale...
non riesco a spiegarmelo, anche se hai lavorato a 1600 ISo, ma c'è troppo rumore...
Ciao
Daniele

Inviato da: Batman62 il Mar 25 2010, 10:23 PM

QUOTE(kintaro70 @ Mar 25 2010, 10:04 PM) *
Nella seconda c'è davvero molto rumore digitale, a quanti iso l'hai scattata?

A 200 iso laugh.gif

Inviato da: frinz il Mar 25 2010, 10:43 PM

mah...forse dovrei smetterla di giocare con quei tastini della saturazione, dei DL e altre fanfaronate....certo che voi...umh, basta prendere una lenza immaginaria con una foto fatta in notturna per scatenare le ansie da rumore digitale.... laugh.gif
e questa ?

Conclusione: i JPEG tratti dai NEF non sono un valido strumento di misurazione del rumore digitale !
Godetevi i fuochi e pensate che una foto fatta a 1600 ISO a 1/40 nel buio è un miracolo di tecnologia...fino a pochi anni fa impensabile ...
...e che in una stampa come questa a 30 X 45 l'unico rumore digitale che potreste sentire è quello della vostra voce mentre pestate il martello sul dito che regge il chiodo destinato al gancio per il pico glass...
ciao ciao ! rolleyes.gif
Frinz


 

Inviato da: rabippo il Mar 25 2010, 11:15 PM

QUOTE(frinz @ Mar 25 2010, 10:43 PM) *
mah...forse dovrei smetterla di giocare con quei tastini della saturazione, dei DL e altre fanfaronate....certo che voi...umh, basta prendere una lenza immaginaria con una foto fatta in notturna per scatenare le ansie da rumore digitale.... laugh.gif
e questa ?

Ciao Frinz, una curiosità ti diverti a postare foto per prenderci in giro, ho perchè voi capire delle impostazioni o dubbi che hai sulla D300....
Da come scrivi la vedo più una presa per il c..o..
scusami i termini ma vorri capire....
Ciao
Daniele
P.S. una curiosità dalla numerazione dei file, poi sono duo foto diverse!!!

Inviato da: rabippo il Mar 25 2010, 11:26 PM

Ciao Bruno(frinz) se vuoi puoi scrivermi anche in MP.
Buonanotte
Daniele

Inviato da: frinz il Mar 25 2010, 11:37 PM

QUOTE(rabippo @ Mar 25 2010, 11:15 PM) *
Ciao Frinz, una curiosità ti diverti a postare foto per prenderci in giro, ho perchè voi capire delle impostazioni o dubbi che hai sulla D300....
Da come scrivi la vedo più una presa per il c..o..
scusami i termini ma vorri capire....
Ciao
Daniele



Ciao,
non ho molti dubbi sulla d300 ( Frinz il superbo ), la uso dalla sua uscita e mi trovo proprio bene, grazie!
non uso allegorie anatomiche neppure separati dai puntini, e cerco di distinguere i verbi dalle congiunzioni;
è vero, ho inserito una fotografia leggermente alterata( ...scusami !), giusto per sorridere !
non amo fare polemiche inutili ( quindi, se condividi, la chiudiam qui ) che deteriorano il clima e sono ispirato ad una comunicaizione(orpo, ho sbagliato anch'io ) attiva ed allegra, dove l'ironia è uno dei cardini attraverso i quali muovere le porte del cvervello.
Adesso hai capito ?
Si, sono proprio sicuro che hai capito e ti saluto affettuosamente, senza alcuna ironia.
Frinz

Inviato da: logitech61 il Mar 25 2010, 11:42 PM

Ma no !! frintz e' un 'provocatore' benevolo !! Lo fà per permettere la discussione su delle cose e aspetti spesso insignificanti ai fini della riuscita di una buona foto. E' palese che scattare a 200 iso di notte il rumore termico sia elevato, ma e' vero anche che scattare di notte a dei fuochi, come giustamente ci riporta, fino a poco tempo fà era 'miracoloso' avere delle foto degne.
Invece vorrei 'glorificare' il sistema Matrix della D300 con questi 2 scatti di interni. Direi che se l'e' cavata benino e sono senza post produzione.

'Le Porte'

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=390082 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4babe3987fdbe_PAN428420090406at021018Version2.jpg


' Bar '


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=390084 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4babe61c9a90c_PAN401120090402at203552.jpg




wub.gif senza contare che sono un 'frintz fans'

Inviato da: samantha1 il Mar 25 2010, 11:56 PM

QUOTE(Franco_ @ Mar 25 2010, 07:48 PM) *
Ciao Samantha, ma hai scattato in NEF o in JPG ?
Se hai il NEF è molto meglio ed è più facile fare gli interventi... se vuoi postalo.
In ogni caso, considerando che sei stata colta di sorpresa, non mi sembra tanto male (oppure sei tu ad essere stata brava a recuperare la foto in PP ?)



ciao franco io scatto sempre in nef per ora mai provato in jpeg, anche perchè non ho ancora avuto, a parte ieri, troppe occasioni di scatti "normali" all'aperto in una giornata soleggiata magari!!!

In PP ho solo leggermente schiarito e ridotto leggermente il rumore che si notava, io odio la grana se non è voluta da me e a 400iso credo fosse dovuta all'esposizione non curata oltre che magari le impostazioni on camera
il nef lo posterei anche ma qui non me lo carica, faccio una fatica immonda delle volte anche solo per entrare e postare non sò perchè!


QUOTE(logitech61 @ Mar 25 2010, 09:01 PM) *
A qualcuno doveva toccare ...... laugh.gif
Samantha1 ho provato rivedere la tua foto, senza stravolgimenti perchè già buona.
Exif : iso 400 - f16 - 1/400 . Messa a fuoco ,51 punti , sopra l'ala sx del cigno .



grazie caro l'hai ancora leggermente schiarita vedo, grazie per la pazienza..

QUOTE(logitech61 @ Mar 25 2010, 11:42 PM) *
Ma no !! frintz e' un 'provocatore' benevolo !! Lo fà per permettere la discussione su delle cose e aspetti spesso insignificanti ai fini della riuscita di una buona foto. E' palese che scattare a 200 iso di notte il rumore termico sia elevato, ma e' vero anche che scattare di notte a dei fuochi, come giustamente ci riporta, fino a poco tempo fà era 'miracoloso' avere delle foto degne.
Invece vorrei 'glorificare' il sistema Matrix della D300 con questi 2 scatti di interni. Direi che se l'e' cavata benino e sono senza post produzione.

'Le Porte'

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4babe3987fdbe_PAN428420090406at021018Version2.jpg
' Bar '
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4babe61c9a90c_PAN401120090402at203552.jpg
wub.gif senza contare che sono un 'frintz fans'


ma sei innamorato di bruno??? :-)))



P.S: siate clementi ma stasera alla partita ho provato anche il 50 f1.8 che con la d300 ancora non lo avevo provato bellissimo!!
Detto questo quando è arrivato il turno del mio tele tammy ho provato a levargli il filtro e ho guadagnato più di mezzo stop se non sbaglio, ma scusate il filtri neutri non dovrebbero ridurre la luminosità o no? Infatti sulla ghiera non c'è indicato nulla e neppure sulla scatola ma ricontrollerò!

Poi magari metterò una foto naturale e solo convertita in jpeg per poterla caricare qui e mi dite secondo voi se è mancanza di nitidezza dovuta alla lente oppure micromosso, sfuocato ecc mi interessa il parere di occhi più esperti di me come voi

ciao

Inviato da: logitech61 il Mar 25 2010, 11:59 PM

La foto era buona, il rumore dove era ? Forse nel battito delle ali del cigno....
Per postare i NEF o altro, ti puo' essere utile attivare un account ( gratuito ) qui : http://imageshack.us/
E' comodo per realizzare on line un archivio che puoi consultare anche in giro, basta connettersi alla rete.
Ci sono altri siti naturalmente, io uso questo e dropbox.

Ciao

Inviato da: samantha1 il Mar 26 2010, 12:01 AM

QUOTE(logitech61 @ Mar 25 2010, 11:59 PM) *
La foto era buona, il rumore dove era ? Forse nel battito delle ali del cigno....
Per postare i NEF o altro, ti puo' essere utile attivare un account ( gratuito ) qui : http://imageshack.us/
E' comodo per realizzare on line un archivio che puoi consultare anche in giro, basta connettersi alla rete.
Ci sono altri siti naturalmente, io uso questo e dropbox.

Ciao


ok sio ce l'ho già ma faccio una fatica immonda a caricarli i nef io non capisco come mai! xxx paletta

Inviato da: logitech61 il Mar 26 2010, 12:01 AM

ahahaha ma noooo !! innamorato di Bruno !! Mi piace il suo modo di esporre e provocare, poi sono più anziano di lui e devo tenerlo d'occhio.... o lo ribannano

Inviato da: samantha1 il Mar 26 2010, 12:02 AM

QUOTE(logitech61 @ Mar 26 2010, 12:01 AM) *
ahahaha ma noooo !! innamorato di Bruno !! Mi piace il suo modo di esporre e provocare, poi sono più anziano di lui e devo tenerlo d'occhio.... o lo ribannano


ahahahahahah

Inviato da: logitech61 il Mar 26 2010, 12:04 AM

Data l'ora , non mi resta altro che augurarvi la buonanotte. Mi cambio il pannollone e vado a nanna !!

Buona serata a tutti.

Inviato da: frinz il Mar 26 2010, 07:12 AM

Belle foto, SOPRAtutto la prima ,dove si riesce ad apprezzare non solo la tecnica compositiva, ma anche la ricerca volumetrica dello spazio da offrire allo spettatore e, soprattutto per quanto riguarda la prima, una attenta ed inquietante gestione del colore.
Congratulazioni.
Riguardo alle foto fatte in penombra, sono anch'io abbastanza vecchio per ricordare le vecchie T Max a 3200 dove i pezzi d'argento uscivano dalla scatola e la grana la potevi apprezzare con il dito, sulla stampa....altro che rumore digitale...ma adesso con sto diGGitale siamo tutti Nikonians Noise's Accademy.
Come giustamente ha detto il Logithec SOng...( SUpertramp)ho solo voluto evidenziare le moderne opportunità della fotografia...perchè pensare che desideravo irridere qualcuno in particolare ?!
hmmm.gif
Oggi vado dal dentista...siate solidali, perchè il noise del trapano è inquietante. ohmy.gif
CiaO!!

Inviato da: Franco_ il Mar 26 2010, 07:59 AM

QUOTE(samantha1 @ Mar 25 2010, 11:56 PM) *
...
il nef lo posterei anche ma qui non me lo carica, faccio una fatica immonda delle volte anche solo per entrare e postare non sò perchè!
...


Un altro modo per postare il NEF è quello di zipparlo e poi allegarlo alla discussione, oppure rinominarlo come tiff e poi allegarlo. Nel secondo caso, prima di aprirlo, occorrerà rinominarlo come NEF wink.gif

Inviato da: logitech61 il Mar 26 2010, 08:29 AM

QUOTE(frinz @ Mar 26 2010, 07:12 AM) *
Belle foto, SOPRAtutto la prima ,dove si riesce ad apprezzare non solo la tecnica compositiva, ma anche la ricerca volumetrica dello spazio da offrire allo spettatore e, soprattutto per quanto riguarda la prima, una attenta ed inquietante gestione del colore.
Congratulazioni.
Riguardo alle foto fatte in penombra, sono anch'io abbastanza vecchio per ricordare le vecchie T Max a 3200 dove i pezzi d'argento uscivano dalla scatola e la grana la potevi apprezzare con il dito, sulla stampa....altro che rumore digitale...ma adesso con sto diGGitale siamo tutti Nikonians Noise's Accademy.
Come giustamente ha detto il Logithec SOng...( SUpertramp)ho solo voluto evidenziare le moderne opportunità della fotografia...perchè pensare che desideravo irridere qualcuno in particolare ?!
hmmm.gif
Oggi vado dal dentista...siate solidali, perchè il noise del trapano è inquietante. ohmy.gif
CiaO!!


Mi ritrovo perfettamente in questo che scrivi. La seconda e' più che altro una foto documentaristica, scattata mentre attraverso la Florida in moto.
Per il dentista..... auguri !!! Faccio da supporter esterno , ho dei rapporti strani con quella categoria e il sadomaso mi ha stancato.
laugh.gif

Inviato da: samantha1 il Mar 26 2010, 09:37 AM

QUOTE(Franco_ @ Mar 26 2010, 07:59 AM) *
Un altro modo per postare il NEF è quello di zipparlo e poi allegarlo alla discussione, oppure rinominarlo come tiff e poi allegarlo. Nel secondo caso, prima di aprirlo, occorrerà rinominarlo come NEF wink.gif


ciao franco ho provato a caricare i TIFF ci mette 6 mesi e spesso mi dice errore di caricamento, ho fatto segnalazione agli amministratori, non sò perchè ma io anche solo per accedere delle volte faccio una fatica immonda, mi stà mezzora in caricamento e poi mi da errore, a volte riesco a entrare dopo 10 tentativi e non parliamo poi del postare!!

buona giornata a tutti e auguri a frinz per il dentista!!

Inviato da: NIGEL_ il Mar 26 2010, 10:37 AM

per cortesia non parliamo di dentisti...che io sono anni che pago la pensione al mio....ormai ho fatto quasi tutto quello che c'è nel manuale del perfetto dentista...e tremo al pensiero che non ho ancora finito....AIUTOOOOOOOOO!!
(non è per il dolore ma per i soldi che potrei spendere per le ottiche che mi DISPEROOOOOOOOOO)

Inviato da: rabippo il Mar 26 2010, 12:55 PM

QUOTE(frinz @ Mar 25 2010, 11:37 PM) *
Ciao,
non ho molti dubbi sulla d300 ( Frinz il superbo ), la uso dalla sua uscita e mi trovo proprio bene, grazie!
non uso allegorie anatomiche neppure separati dai puntini, e cerco di distinguere i verbi dalle congiunzioni;
è vero, ho inserito una fotografia leggermente alterata( ...scusami !), giusto per sorridere !
non amo fare polemiche inutili ( quindi, se condividi, la chiudiam qui ) che deteriorano il clima e sono ispirato ad una comunicaizione(orpo, ho sbagliato anch'io ) attiva ed allegra, dove l'ironia è uno dei cardini attraverso i quali muovere le porte del cvervello.
Adesso hai capito ?
Si, sono proprio sicuro che hai capito e ti saluto affettuosamente, senza alcuna ironia.
Frinz

Ciao Frinz, ho scritto in quel modo solo per chiarirsi, amo questo forum e da una paio di mesi condivido questo club D300, e non amo fare polemiche, però neanche mi sta bene il tuo comportamento, stiamo sulla stessa barca cercando di condividere foto per cercar di capire come sfruttare al meglio le potenzialità della macchinetta.
Tranquillamente per me può finire qui, aspetteremo le prossime foto per giudicarle e commentarle.
Ciao e buone foto
Daniele

Regà ma domani che ci sarà al PHOTOSHOW, cosi ci conosceremo fisicamente??

Inviato da: NIGEL_ il Mar 26 2010, 01:34 PM

purtroppo io non ci sarò....eppure fino alla settimana scorsa...avevo deciso di andare :(

Inviato da: maxilloss il Mar 26 2010, 01:46 PM

Qualcuno ha intenzione di andare lunedi' ? cessato il maracana' del fine settimana ??
Max

Inviato da: samantha1 il Mar 26 2010, 05:51 PM

ragazzi ho appena provato anche se non sul campo ma solo in un cortiletto rispettivamente 80-200 d ,80-200 af-s e il 70-200vr sono rimasta impressionata dalla velocità dell'80-200 af-s che mi è parso migliore del 70-200 davvero belli a parte l'estetica credo di essermi innamorata dell'af-s ottanta...

Inviato da: sesomo il Mar 26 2010, 06:10 PM

Salve a tutti, rieccomi, ho provato a fare qualche esperimento con la 300, spero di essermi migliorato,posto una foto di mia figlia ed aspetto con ansia i vostri, sempre utili consigli, grazie mi state aiutando davvero tanto.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=390284 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4bace935e972b_DSC0671.JPG

Inviato da: larsenio il Mar 26 2010, 06:15 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 26 2010, 05:51 PM) *
ragazzi ho appena provato anche se non sul campo ma solo in un cortiletto rispettivamente 80-200 d ,80-200 af-s e il 70-200vr sono rimasta impressionata dalla velocità dell'80-200 af-s che mi è parso migliore del 70-200 davvero belli a parte l'estetica credo di essermi innamorata dell'af-s ottanta...

Anche per il peso immagino sarai rimasta impressionata.. eheh

Inviato da: Franco_ il Mar 26 2010, 07:08 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 26 2010, 05:51 PM) *
ragazzi ho appena provato anche se non sul campo ma solo in un cortiletto rispettivamente 80-200 d ,80-200 af-s e il 70-200vr sono rimasta impressionata dalla velocità dell'80-200 af-s che mi è parso migliore del 70-200 davvero belli a parte l'estetica credo di essermi innamorata dell'af-s ottanta...


Lo sapevo, l'AFS ha qualcosa di magico rolleyes.gif ...

Inviato da: logitech61 il Mar 26 2010, 08:10 PM

QUOTE(sesomo @ Mar 26 2010, 06:10 PM) *
Salve a tutti, rieccomi, ho provato a fare qualche esperimento con la 300, spero di essermi migliorato,posto una foto di mia figlia ed aspetto con ansia i vostri, sempre utili consigli, grazie mi state aiutando davvero tanto.
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4bace935e972b_DSC0671.JPG



Direi che siamo andati avanti bene. Ottica ? Mi sembra di vedere un leggero sfocato sulla mano della , bella , bambina. Cercherei di evitare di far vedere l'orizzonte inclinato nelle foto. O lo lasci diritto, sfruttando i reticoli del mirino della D300, o lo lasci fuori inquadratura. Buono il colpo di fill flash per schiarire il volto.


 

Inviato da: sesomo il Mar 26 2010, 08:28 PM

QUOTE(logitech61 @ Mar 26 2010, 08:10 PM) *
Direi che siamo andati avanti bene. Ottica ? Mi sembra di vedere un leggero sfocato sulla mano della , bella , bambina. Cercherei di evitare di far vedere l'orizzonte inclinato nelle foto. O lo lasci diritto, sfruttando i reticoli del mirino della D300, o lo lasci fuori inquadratura. Buono il colpo di fill flash per schiarire il volto.

grazie, molto gentile, l'ottica è sempre e solo quella ho (purtroppo mad.gif ) sigma 18-200 os.
il raddrizzamento della foto ci voleva proprio, sono delle piccolezze che ancora devo acquisire negli automatismi dello scatto, cmq appena posso ne posto qualche altra così i suggerimenti/critiche mi aiuteranno ad applicarmi sempre di + in questo mondo che mi affiscian tanto.............. cool.gif

Inviato da: samantha1 il Mar 26 2010, 09:22 PM

QUOTE(larsenio @ Mar 26 2010, 06:15 PM) *
Anche per il peso immagino sarai rimasta impressionata.. eheh

si ma me lo immaginavo, considerando quello che pesa il mio tamron tele(che in confronto è un fuscello), non è un leggerino credimi!!!

Ma belli belli proprio belli l'80-200 af-s esteticamente non è bello quanto la versione nuova D ma ha un autofocus che mi ha sbalordito!

QUOTE(Franco_ @ Mar 26 2010, 07:08 PM) *
Lo sapevo, l'AFS ha qualcosa di magico rolleyes.gif ...


non sò se ha qualche cosa di magico sò solo che anche se meno bello degli altri due mi ha colpita, per il peso ci farò abitudine e a mano libera almeno per le partite, mi conosco, poi col basket almeno io, non riuscirei con un monopiede..

vabbè tanto ora dovrò mettere da parte i soldini quindi ci passerà del tempo ammeno che lo trovo nuovo come avanzo di magazzino e me lo compro a rate!

Spero più tardi di mettere qui un paio di foto fatte ieri in partita, posterò delle foto non trattate e anche con difetti evidenti perchè voglio capire se si tratta di sfuocato (errore nella messa a fuoco) oppure una questione di nitidezza e troppa morbidezza dell'ottica..

micromosso?? mi pare strano con quella velocità di scatto ma non si sà mai..

a dopo allora.. SPERO mi sono beccata influenza e sono tutta rotta!!!

:-)

Inviato da: larsenio il Mar 26 2010, 09:27 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 26 2010, 09:22 PM) *
..
micromosso?? mi pare strano con quella velocità di scatto ma non si sà mai..
..

Se scatti a 2.8 in una partita rischi parecchio di vedere lo sfocato su un braccio o qualcosa leggermente più distante smile.gif
Buona guarigione, io è più di una settimana che stò a casa in malattia!

Inviato da: samantha1 il Mar 26 2010, 09:42 PM

QUOTE(larsenio @ Mar 26 2010, 09:27 PM) *
Se scatti a 2.8 in una partita rischi parecchio di vedere lo sfocato su un braccio o qualcosa leggermente più distante smile.gif
Buona guarigione, io è più di una settimana che stò a casa in malattia!

ciao allora lo sfuocato su altri giocatori ci stà pure delle volte se fai un primo piano su un giocatore per es come ho provato già a fare, se invece è sfuocata la faccia non mi stà bene.

Grazie per gli auguri con tutti questi cambiamenti di umore è normale mannaggia!

Comunque più tardi al max domani un paio di foto le posto e sentirò i vostri pareri che siete più esperti di me in questo

Inviato da: JimmyD il Mar 26 2010, 10:00 PM

QUOTE(sesomo @ Mar 26 2010, 06:10 PM) *
Salve a tutti, rieccomi, ho provato a fare qualche esperimento con la 300, spero di essermi migliorato,posto una foto di mia figlia ed aspetto con ansia i vostri, sempre utili consigli, grazie mi state aiutando davvero tanto.
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4bace935e972b_DSC0671.JPG



Ciao, orizzonte a parte io l'avrei scatta in verticale...che fra l'altro è l'orientamento che preferisco per i ritratti...

Inviato da: samantha1 il Mar 26 2010, 11:54 PM

eccomi qui allora la prima risulta sovraesposta (apriticielo) prima volta che ho usato il 50mm sulla d300 e la differenza di nitidezza e contrasto si nota secondo me.
(mi spiace delle volte la schiena dei giocatori ma ora mi preme capire il discorso nitidezza, sfuocato o mosso.
Le foto sono solo convertite in jpeg, nessun trattamento alcune impostazioni le avevo già on camera infatti la prox volta evito, ho notato che il rumore così si fa notare decisamente.
Preciso che sono tutti scatti strambalati, nel senso che ho provato scatti (tanti) con varie impostazioni proprio per vedere come vanno, infatti se notate nonostante abbia un'ottica fissa a f2.8 la maggior parte degli scatti ho lasciato f3.2 o 3.5.
Vorrei sapere secondo voi in alcune si nota meglio, se dove non è nitido e contrastato è una mancanza di messa a fuoco precisa o lente morbida, o micromosso.
Ultima cosa, alcune sono più scure, questo perchè un lato di questa palestra è meno l'uminoso rispetto all'altro.
Se qualcuno volesse il nef o tiff me lo dica, magari lo mando via email, io proprio non riesco a caricarle da nessuna parte, vedrò di sistemare stà cosa!!!

P.S: ho giocato un pò con le regolazioni on camera: nitidezza, contrasto, tinta e luminosità, nonchè rumore.. ihihihihihih se mai uno prova mai sà!!!!

scusate il numero dei fille, un pò tanti!!!

il 285 è pure sbagliato non avrei dovuto caricarlo, un ometto tagliato a metà non è il max e vabbè capita!

Inviato da: NIGEL_ il Mar 27 2010, 03:09 AM

@ Sesomo

bhè i miglioramenti mi pare siano netti....il fash fill-in è buono....ma orizzonte a parte che se è vero che può scappare in fase di ripresa...almeno in pp è bene correggere direi che non avrei inquadrato la scena con così tanto cielo e tagliato sotto...avrei privilegiato sotto lasciando meno aria sopra la testa della bimba wink.gif
però almeno come colori contrasto e nitidezza sembra essere stato compiuto un salto in avanti notevole tongue.gif


@ Samantha

scusa ma per un analisi o opinioni sulle tue immagini rimando a domani..perché non mi sento tanto lucido a quest'ora....e alle 7,00 voglio vedere le qualifiche in Australia di F1 wink.gif

notteeeeeeeeeeee




Inviato da: samantha1 il Mar 27 2010, 08:17 AM

QUOTE(NIGEL_ @ Mar 27 2010, 03:09 AM) *
@ Sesomo

bhè i miglioramenti mi pare siano netti....il fash fill-in è buono....ma orizzonte a parte che se è vero che può scappare in fase di ripresa...almeno in pp è bene correggere direi che non avrei inquadrato la scena con così tanto cielo e tagliato sotto...avrei privilegiato sotto lasciando meno aria sopra la testa della bimba wink.gif
però almeno come colori contrasto e nitidezza sembra essere stato compiuto un salto in avanti notevole tongue.gif
@ Samantha

scusa ma per un analisi o opinioni sulle tue immagini rimando a domani..perché non mi sento tanto lucido a quest'ora....e alle 7,00 voglio vedere le qualifiche in Australia di F1 wink.gif

notteeeeeeeeeeee



spero soltanto che sarete clementi perchè trovo che siano un disastro, giocare con le impostazioni direi che produce anche quando uno non vuole, file da rabbrividire...effettivamente è meglio lasciare a zero e trattare poi, certo che se si riuscisse a imparare a far uscire direttamente qualche cosa di ottimo senza troppo ritocco poi, sarebbe l'ideale specialmente per chi il PP lo conosce davvero poco!
le maniche me le sono rimboccate comunque :-)
Buona F1 blaaaaaaaaaaa che noia!!!!

Inviato da: sesomo il Mar 27 2010, 01:51 PM

QUOTE(NIGEL_ @ Mar 27 2010, 03:09 AM) *
@ Sesomo

bhè i miglioramenti mi pare siano netti....il fash fill-in è buono....ma orizzonte a parte che se è vero che può scappare in fase di ripresa...almeno in pp è bene correggere direi che non avrei inquadrato la scena con così tanto cielo e tagliato sotto...avrei privilegiato sotto lasciando meno aria sopra la testa della bimba wink.gif
però almeno come colori contrasto e nitidezza sembra essere stato compiuto un salto in avanti notevole tongue.gif


grazie.gif , ho provato a configurare la d300 con il mio sigma mettendo la nitidezza a +4 ed il contrsto a +1, credo che così si ottengono foto un pò meglio rispetto ai parametri originali o no??? hmmm.gif

Inviato da: frinz il Mar 27 2010, 04:41 PM

Nel primo pomeriggio ho fatto una scappata in piscina mentre le mie figlie si allenavano, giusto per non lasciare inoperosa la d300...prima dell'avvento della D3s..i files sono senza ritagli, postproduzione o altro....solo convertiti con NX2 e viewNX
saluti a tutti

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=390493 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4bae25bd85e46_SPT1003.JPG
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=390492 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4bae2598a5d9b_SPT1171.JPG
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=390491 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4bae2588d8560_SPT1117.JPG
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=390490 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4bae257b0ee73_SPT0982.JPG
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=390489 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4bae256d72429_SPT0892.JPG

Inviato da: JimmyD il Mar 27 2010, 05:17 PM

Belle Frinz...prima e quarta ovviamente meglio....l'ultima non mi dice niente invece...

QUOTE(samantha1 @ Mar 26 2010, 11:54 PM) *
eccomi qui allora la prima risulta sovraesposta (apriticielo) prima volta che ho usato il 50mm sulla d300 e la differenza di nitidezza e contrasto si nota secondo me.
(mi spiace delle volte la schiena dei giocatori ma ora mi preme capire il discorso nitidezza, sfuocato o mosso.
Le foto sono solo convertite in jpeg, nessun trattamento alcune impostazioni le avevo già on camera infatti la prox volta evito, ho notato che il rumore così si fa notare decisamente.
Preciso che sono tutti scatti strambalati, nel senso che ho provato scatti (tanti) con varie impostazioni proprio per vedere come vanno, infatti se notate nonostante abbia un'ottica fissa a f2.8 la maggior parte degli scatti ho lasciato f3.2 o 3.5.
Vorrei sapere secondo voi in alcune si nota meglio, se dove non è nitido e contrastato è una mancanza di messa a fuoco precisa o lente morbida, o micromosso.
Ultima cosa, alcune sono più scure, questo perchè un lato di questa palestra è meno l'uminoso rispetto all'altro.
Se qualcuno volesse il nef o tiff me lo dica, magari lo mando via email, io proprio non riesco a caricarle da nessuna parte, vedrò di sistemare stà cosa!!!

P.S: ho giocato un pò con le regolazioni on camera: nitidezza, contrasto, tinta e luminosità, nonchè rumore.. ihihihihihih se mai uno prova mai sà!!!!

scusate il numero dei fille, un pò tanti!!!

il 285 è pure sbagliato non avrei dovuto caricarlo, un ometto tagliato a metà non è il max e vabbè capita!


Beh...premetto che non el ho guardate tutte...ma non mi sembrano così male...poi per ottenere risultati ottimi in jpeg direttamente in macchina con così tante regolazioni, beh....devi farne di prove!!!

Inviato da: larsenio il Mar 27 2010, 05:27 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 27 2010, 08:17 AM) *
spero soltanto che sarete clementi perchè trovo che siano un disastro, giocare con le impostazioni direi che produce anche quando uno non vuole, file da rabbrividire...effettivamente è meglio lasciare ..

mmm no?
Dai tuoi dati leggo che usi nitidezza 8, contrasto +1, luminosità +1 ..invece io solamente nitidezza 6 e saturazione +1, il resto rimane standard.. forse troppo luminosa la vedo e perde un pò nelle ombre.

QUOTE(sesomo @ Mar 27 2010, 01:51 PM) *
grazie.gif , ho provato a configurare la d300 con il mio sigma mettendo la nitidezza a +4 ed il contrsto a +1, credo che così si ottengono foto un pò meglio rispetto ai parametri originali o no??? hmmm.gif

prova con +6 nitidezza e saturazione +1, lascia 0 contrasto.

Sulla D300 il 14bit è pressoché inutile in questi scatti, toglielo e guadagna piuttosto in fotogrammi che fanno sempre comodo wink.gif

Inviato da: samantha1 il Mar 27 2010, 07:31 PM

QUOTE(frinz @ Mar 27 2010, 04:41 PM) *
Nel primo pomeriggio ho fatto una scappata in piscina mentre le mie figlie si allenavano, giusto per non lasciare inoperosa la d300...prima dell'avvento della D3s..i files sono senza ritagli, postproduzione o altro....solo convertiti con NX2 e viewNX
saluti a tutti

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4bae25bd85e46_SPT1003.JPG
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4bae2598a5d9b_SPT1171.JPG
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4bae2588d8560_SPT1117.JPG
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4bae257b0ee73_SPT0982.JPG
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4bae256d72429_SPT0892.JPG


ciao trovo molto belle anche perchè se non le hai trattate minumamente direi ottime.
Detto questo mi piacerebbe sapere tempo, diaframma e iso, le impostazioni in macchina come le hai lasciate?
Se mi fai questa gentilezza te ne sarò grata, vorrei capire dove sbaglio io, anche se l'illuminazione è differente parliamo sempre di un luogo al chiuso con luce artificiale..


QUOTE(JimmyD @ Mar 27 2010, 05:17 PM) *
Belle Frinz...prima e quarta ovviamente meglio....l'ultima non mi dice niente invece...
Beh...premetto che non el ho guardate tutte...ma non mi sembrano così male...poi per ottenere risultati ottimi in jpeg direttamente in macchina con così tante regolazioni, beh....devi farne di prove!!!

non ho scattato in jpeg sempre in raw, è che ho pasticciato molto nelle impostazioni apposta per bedere i vari risultati belli e brutti, non conoscendo ancora bene la macchina..

mi piacerebbe sapere secondo voi se sono sfuocate o se è l'ottica troppo poco nitida

QUOTE(larsenio @ Mar 27 2010, 05:27 PM) *
mmm no?
Dai tuoi dati leggo che usi nitidezza 8, contrasto +1, luminosità +1 ..invece io solamente nitidezza 6 e saturazione +1, il resto rimane standard.. forse troppo luminosa la vedo e perde un pò nelle ombre.
prova con +6 nitidezza e saturazione +1, lascia 0 contrasto.

Sulla D300 il 14bit è pressoché inutile in questi scatti, toglielo e guadagna piuttosto in fotogrammi che fanno sempre comodo wink.gif



si non sono tutte regolate allo stesso modo come dicevo ho voluto provare, comunque la prox volta provo con nitidezza a 6 e solo saturazione a +1 rumore low o a zero??
Per i bit invece come dovrei impostarla?

Inviato da: frinz il Mar 27 2010, 07:43 PM

Dunque:
anch'io credo che sia inutile lavorare a 14 bit con questo genere di fotografie.
non stiamo mica fotografando il giardino di Monet...
le inquadrature sono dedicate al soggetto centrale? 51 punti sono inutili e potrebbero generare sfuocati indesiderati...non appena qualcuno sullo sfondo si agita un poco.
Visto che il soggetto è centrale ne bastano 21 a partenza da quello centrale, bloccato tramite il selettore sul joy posteriore..poi ci penserà la macchina ad inseguirlo , anche se sposti l'inquadratura; l'importante è "agganciarlo" e fare eventualmente delle prove con il lock on come suggerito sulla guida nital dedicata alla fotografia sportiva.
Gli auto iso possono essere spinti anche fino a 3200 ma la nitidezza ed il contrasto on camera sarebbe meglio tenerla su valori più bassi, per mantenere gli sfondi più omogenei....si può sempre recuperare dopo.... se lavori in NEF
Puoi recuperare luminosità senza diminuire i tempi lavorando sulla compensazione EV e facendo un bilanciamento del bianco accurato sul campo...poi guardando il diagramma di una foto di prova ti regoli...
Almeno, questo è il modo in cui lavoro io; tuttavia non ho mai fotografato il basket...quindi.
Se poi ti consentissero di usare un SB600 in remoto non sarebbe male...
caricati dal web qualcuna delle guide in PDF sui set up della d300; ne trovi su vari siti dedicati alla nikon, ufficiali e non...
buon divertimento
Frinz il premolare.


 

Inviato da: samantha1 il Mar 27 2010, 08:46 PM

QUOTE(frinz @ Mar 27 2010, 07:43 PM) *
Dunque:
anch'io credo che sia inutile lavorare a 14 bit con questo genere di fotografie.
non stiamo mica fotografando il giardino di Monet...
le inquadrature sono dedicate al soggetto centrale? 51 punti sono inutili e potrebbero generare sfuocati indesiderati...non appena qualcuno sullo sfondo si agita un poco.
Visto che il soggetto è centrale ne bastano 21 a partenza da quello centrale, bloccato tramite il selettore sul joy posteriore..poi ci penserà la macchina ad inseguirlo , anche se sposti l'inquadratura; l'importante è "agganciarlo" e fare eventualmente delle prove con il lock on come suggerito sulla guida nital dedicata alla fotografia sportiva.
Gli auto iso possono essere spinti anche fino a 3200 ma la nitidezza ed il contrasto on camera sarebbe meglio tenerla su valori più bassi, per mantenere gli sfondi più omogenei....si può sempre recuperare dopo.... se lavori in NEF
Puoi recuperare luminosità senza diminuire i tempi lavorando sulla compensazione EV e facendo un bilanciamento del bianco accurato sul campo...poi guardando il diagramma di una foto di prova ti regoli...
Almeno, questo è il modo in cui lavoro io; tuttavia non ho mai fotografato il basket...quindi.
Se poi ti consentissero di usare un SB600 in remoto non sarebbe male...
caricati dal web qualcuna delle guide in PDF sui set up della d300; ne trovi su vari siti dedicati alla nikon, ufficiali e non...
buon divertimento
Frinz il premolare.


grazie ok proverò così, daltraparte mercoledi se riesco ad andare alla partita sarebbe solo la terza volta che la uso in partita quindi, devo armarmi di buona volontà e provare e riprovare..
il flash no non si usa e rimango dell'idea che nello sport nessuno dovrebbe usarlo infastidisce gli atleti.
Nella palestra di casa avrei roblemi a fare bilanciamento del bianco con il classico sistema ella foto bianca di riferimento, il discorso temperatura mai fatto sai darmi consigli?
L'illuminazione dovrebbe essere fluorescente quella delle palestre che dici tu?

Leggerò meglio il manuale ma se vuoi darmi una dritta per discorso selettore joi posteriore e blocco af te ne sarò grata..

Quando parli di nitidezza e contrasto valori bassi cosa intendi, per es?
(il contrasto lo lascerò a zero ho notato che scurisce troppo non và per niente bene)

Per il fatto che non hai mai fotografato basket se vuoi organizziamo, io ho da imparare e sono consapevole di questo e non mi vergogno a dirlo, tu invece sei decisamente più avanti rispetto a me ma bisogna vedere se hai tempo in primis e poi se ti va di consividere oltre un tot, ad alcuni da fastidio rivelare i propri "trucchi" anche se non mi hai dato questa impressione tu.

ciao grazie

Inviato da: samantha1 il Mar 27 2010, 08:52 PM

questa domanda invece la rivolgo a chi è pratico con capture nx, e la domanda è:

sò che si può schiarire solo una parte del fotogramma come però? non ci riesco!

Allora nel caso dei miei scatti vorrei rendere più chiara la parte delle tribune e basta ma come?

Poi la questione della nitidezza..


FRINZ dimenticavo, nel file che hai messo come allegato ok è con buona luminosità così, ma se tolgo il rumore perdo nitidezza, anche la lente fà, ho visto quando ho provato le bellissime bestioline che possedete compreso tu!!!
Poi non mi hai detto se secondo te è mancanza di nitidezza per un motivo o un altro oppure sfuocato, da ciò che hai scritto potrei pensare a sfuocato giusto?

Inviato da: larsenio il Mar 27 2010, 08:52 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 27 2010, 07:31 PM) *
..
mi piacerebbe sapere secondo voi se sono sfuocate o se è l'ottica troppo poco nitida
si non sono tutte regolate allo stesso modo come dicevo ho voluto provare, comunque la prox volta provo con nitidezza a 6 e solo saturazione a +1 rumore low o a zero??
Per i bit invece come dovrei impostarla?

Secondo me sono le condizioni che le fanno sembrare leggermente sfuocate come tu dici, alza gli iso piuttosto come consigliato smile.gif
Il rumore non toccarlo, se vai sopra i 3200 iso è da settare ma non credo sia il tuo caso ed i bit impostala a 12bit compressione senza perdita.

Inviato da: samantha1 il Mar 27 2010, 08:58 PM

QUOTE(larsenio @ Mar 27 2010, 08:52 PM) *
Secondo me sono le condizioni che le fanno sembrare leggermente sfuocate come tu dici, alza gli iso piuttosto come consigliato smile.gif
Il rumore non toccarlo, se vai sopra i 3200 iso è da settare ma non credo sia il tuo caso ed i bit impostala a 12bit compressione senza perdita.



ok..ma perdonami cosa intendi che non è il mio caso dover settare nulla per gli iso anche se regolati a 3200?

Premesso che ho già provato a scattare a 3200iso ineffetti le precedenti foto erano meglio ma per provare a migliorare la nitidezza ho pasticciato troppo.

Per i bit ok ma in quali casi vanno impostati a 14bit??
Scusate ignoranza e grazie per la pazienza

smile.gif

Inviato da: larsenio il Mar 27 2010, 09:08 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 27 2010, 08:58 PM) *
ok..ma perdonami cosa intendi che non è il mio caso dover settare nulla per gli iso anche se regolati a 3200?

Premesso che ho già provato a scattare a 3200iso ineffetti le precedenti foto erano meglio ma per provare a migliorare la nitidezza ho pasticciato troppo.

Per i bit ok ma in quali casi vanno impostati a 14bit??
Scusate ignoranza e grazie per la pazienza

smile.gif

Da 3200iso in poi le foto sono impastate e inguardabili (per me) e in quel caso dovresti usare il controllo del rumore. Sinceramente non sono mai andato sopra i 1600/2500 iso per avere foto ancora usabili.
I 14bit andrebbe usato per scatti in condizioni di ombre/luci precarie eo still-life (secondo me), sicuramente non per scene in cui la velocità di scatto la devono fare da padrone smile.gif

Per tutte le "normali" condizioni di scatto, il 12bit è indistinguibile dal 14bit, discorso a parte è la D700.

Inviato da: samantha1 il Mar 27 2010, 09:15 PM

QUOTE(larsenio @ Mar 27 2010, 09:08 PM) *
Da 3200iso in poi le foto sono impastate e inguardabili (per me) e in quel caso dovresti usare il controllo del rumore. Sinceramente non sono mai andato sopra i 1600/2500 iso per avere foto ancora usabili.
I 14bit andrebbe usato per scatti in condizioni di ombre/luci precarie eo still-life (secondo me), sicuramente non per scene in cui la velocità di scatto la devono fare da padrone smile.gif

Per tutte le "normali" condizioni di scatto, il 12bit è indistinguibile dal 14bit, discorso a parte è la D700.


ok pian piano troverò la giusta regolazione, anche perchè le ottiche pure sono diverse e quindi magari necessitano di configurazioni differenti l'una dall'altra.

Poi scusatemi, le ottiche con e senza cpu, mi togliete un pò di nebbia su questa cosa?

Inviato da: larsenio il Mar 27 2010, 09:19 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 27 2010, 09:15 PM) *
ok pian piano troverò la giusta regolazione, anche perchè le ottiche pure sono diverse e quindi magari necessitano di configurazioni differenti l'una dall'altra.

Poi scusatemi, le ottiche con e senza cpu, mi togliete un pò di nebbia su questa cosa?

Le ottiche con i settaggi macchina non c'entrano niente poiché imposti la macchina 1 volta e cambia tutte le ottiche che vuoi.
Le ottiche senza cpu sono tutte quelle prive di contatti elettrici, nel mio caso un Tamron catadiottrico 500 mm.

http://www.emmeeffe.org/mf/tecnica/sigle_nikkor/index.html

Inviato da: samantha1 il Mar 27 2010, 09:27 PM

QUOTE(larsenio @ Mar 27 2010, 09:19 PM) *
Le ottiche con i settaggi macchina non c'entrano niente poiché imposti la macchina 1 volta e cambia tutte le ottiche che vuoi.
Le ottiche senza cpu sono tutte quelle prive di contatti elettrici, nel mio caso un Tamron catadiottrico 500 mm.

http://www.emmeeffe.org/mf/tecnica/sigle_nikkor/index.html



ok perfetto mi sono tolta un dubbio così..

Inviato da: frinz il Mar 27 2010, 09:49 PM

Come ti ho detto altre volte, purtroppo non ho molto tempo..perchè i lavori e la famiglia mi assorbono abbastanza, magari capiterà, ma non posso assicurarlo....per come regolare l'uso della macchina nello sport:
http://www.nital.it/ripresa-sportiva/
ma credevo di averla già indicata...
Come guida ad NX2 ci sono varie experience sul sito Nital:
http://www.nikonclub.it/forum/Nikon_Capture_Nx-t52602.html
ed altri nel capitolo experience
Per quanto riguarda i miei trucch hmmm.gif i...non saprei; ovvero, quello che ti sto dicendo è più o meno quello che faccio sul campo....arrivo, cerco di capire dove sono finito, faccio un set up del WB per capire cosa succede nelle varie modalità... e poi cerco di scattare...
Le regolazioni che uso, le ho già scritte
La mancanza di nitidezza, potrebbe dipendere dalla lente indossata dalla D300, ma per fare un paragone, sarebbe necessario scattare insieme con altre lenti e verificare...difficile dirlo su monitor diversi...
Però io ,nel tuo caso, terrei un set up tradizionale nello sport, come ti ho detto, cercando pdf come questo:
http://www.outthereimages.com/images/D300_Setup_Guide.pdf
lo inserirei nella macchina e inizierei a lavorare, senza fare altre modifiche...
Questi banchi pre costruiti sono frutto del lavoro di professionisti e vanno piuttosto bene....o almeno io mi trovo benone...e consentono di passare velocemente da una situazione all'altra della macchina in base a cosa devi fotografare.
Sul My menù tengo le voci che mi interessano, come l'attivazione dell'autoISO, per togliermelo rapidamente quando decido di non usarlo.
Poi...il modo di lavorare cambia molto da persona a persona...ad esempio io prediligo il recupero della luminosità agendo sulla compensazione EV : se scatto a 3200 con 1/500 alzo la compensazione finchè non raggiungo un risultato utile e poi continuo così...per cercare di mantenere il tempo utile se guardi i dati delle foto postate, vedi cosa intendo...
se lavoro in S metto un pezzo di nastro isolante sulla ghiera posteriore per evitare che si modifichi inavvertitamente il tempo selezionato...insomma nulla di particolare...non sono mica un genione...anzi, visto che siamo in rima con orione, è più facile che sia un...
saluti

Inviato da: Batman62 il Mar 27 2010, 09:55 PM

QUOTE(frinz @ Mar 27 2010, 04:41 PM) *
Nel primo pomeriggio ho fatto una scappata in piscina mentre le mie figlie si allenavano, giusto per non lasciare inoperosa la d300...prima dell'avvento della D3s..i files sono senza ritagli, postproduzione o altro....solo convertiti con NX2 e viewNX
saluti a tutti

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4bae25bd85e46_SPT1003.JPG
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4bae2598a5d9b_SPT1171.JPG
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4bae2588d8560_SPT1117.JPG
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4bae257b0ee73_SPT0982.JPG
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4bae256d72429_SPT0892.JPG

Ti prego dimmi che non hai scattato a200 iso cerotto.gif

Inviato da: frinz il Mar 27 2010, 09:59 PM

QUOTE(Batman62 @ Mar 27 2010, 09:55 PM) *
Ti prego dimmi che non hai scattato a200 iso cerotto.gif

no, credo che stavo intorno ai 1600, credo, ma sinceramente non ci ho fatto molto caso...perchè?

Inviato da: luigi67 il Mar 27 2010, 10:03 PM

QUOTE(larsenio @ Mar 27 2010, 09:08 PM) *
Da 3200iso in poi le foto sono impastate e inguardabili (per me) e in quel caso dovresti usare il controllo del rumore. Sinceramente non sono mai andato sopra i 1600/2500 iso per avere foto ancora usabili.


no,non ci credo che non sei riuscito a fare neanche una foto buona a 3200iso...

queste due foto le ho scattate due anni fa,avevo la D300 da pochi giorni....e queste sono state le mie prime foto a 3200 iso

D300 + 70-300Vr, solo conversione nef-jpeg







come fotoricordo possono andare no? smile.gif

Saluti,Gigi

P.S. anch'io ho fatto una prova a 14bit,ma la raffica rallenta paurosamente...






Inviato da: samantha1 il Mar 27 2010, 10:20 PM

QUOTE(frinz @ Mar 27 2010, 09:49 PM) *
Come ti ho detto altre volte, purtroppo non ho molto tempo..perchè i lavori e la famiglia mi assorbono abbastanza, magari capiterà, ma non posso assicurarlo....per come regolare l'uso della macchina nello sport:
http://www.nital.it/ripresa-sportiva/
ma credevo di averla già indicata...
Come guida ad NX2 ci sono varie experience sul sito Nital:
http://www.nikonclub.it/forum/Nikon_Capture_Nx-t52602.html
ed altri nel capitolo experience
Per quanto riguarda i miei trucch hmmm.gif i...non saprei; ovvero, quello che ti sto dicendo è più o meno quello che faccio sul campo....arrivo, cerco di capire dove sono finito, faccio un set up del WB per capire cosa succede nelle varie modalità... e poi cerco di scattare...
Le regolazioni che uso, le ho già scritte
La mancanza di nitidezza, potrebbe dipendere dalla lente indossata dalla D300, ma per fare un paragone, sarebbe necessario scattare insieme con altre lenti e verificare...difficile dirlo su monitor diversi...
Però io ,nel tuo caso, terrei un set up tradizionale nello sport, come ti ho detto, cercando pdf come questo:
http://www.outthereimages.com/images/D300_Setup_Guide.pdf
lo inserirei nella macchina e inizierei a lavorare, senza fare altre modifiche...
Questi banchi pre costruiti sono frutto del lavoro di professionisti e vanno piuttosto bene....o almeno io mi trovo benone...e consentono di passare velocemente da una situazione all'altra della macchina in base a cosa devi fotografare.
Sul My menù tengo le voci che mi interessano, come l'attivazione dell'autoISO, per togliermelo rapidamente quando decido di non usarlo.
Poi...il modo di lavorare cambia molto da persona a persona...ad esempio io prediligo il recupero della luminosità agendo sulla compensazione EV : se scatto a 3200 con 1/500 alzo la compensazione finchè non raggiungo un risultato utile e poi continuo così...per cercare di mantenere il tempo utile se guardi i dati delle foto postate, vedi cosa intendo...
se lavoro in S metto un pezzo di nastro isolante sulla ghiera posteriore per evitare che si modifichi inavvertitamente il tempo selezionato...insomma nulla di particolare...non sono mica un genione...anzi, visto che siamo in rima con orione, è più facile che sia un...
saluti


ok bruno grazie alcune guide già me le sono lette e le stò leggendo, solo ci sono dei passaggi che non capisco ma va bene pian paino capitrò tutto!
Per il tempo posso crederti tranquillamente anche io ho una figlia e sò che vuol dire avere una famiglia!


Ahh poi altra cosa..magari poter scattare con due o tre lenti diverse, se avessi in mano la bestiolina che hai tu o che comunque ho provato l'altro giorno la nitidezza sarebbe senzaltro diversa, sono davvero delle belle lenti da quel che ho potuto vedere e ricontrollare poi a video!




QUOTE(luigi67 @ Mar 27 2010, 10:03 PM) *
no,non ci credo che non sei riuscito a fare neanche una foto buona a 3200iso...

queste due foto le ho scattate due anni fa,avevo la D300 da pochi giorni....e queste sono state le mie prime foto a 3200 iso

D300 + 70-300Vr, solo conversione nef-jpeg







come fotoricordo possono andare no? smile.gif

Saluti,Gigi

P.S. anch'io ho fatto una prova a 14bit,ma la raffica rallenta paurosamente...


bisogna anche vedere on camera come era impostato il tutto.

Comunque belle io ci metterei la firma, vero anche che se scatti a 3200iso con esposizione corretta produce meno rumore, se scatti a 3200 e ti dice sottoesposto il rumore è maggiore..

Inviato da: larsenio il Mar 27 2010, 10:27 PM

QUOTE(luigi67 @ Mar 27 2010, 10:03 PM) *
no,non ci credo che non sei riuscito a fare neanche una foto buona a 3200iso...
queste due foto le ho scattate due anni fa,avevo la D300 da pochi giorni....e queste sono state le mie prime foto a 3200 iso

D300 + 70-300Vr, solo conversione nef-jpeg




come fotoricordo possono andare no? smile.gif
Saluti,Gigi

P.S. anch'io ho fatto una prova a 14bit,ma la raffica rallenta paurosamente...

In condizioni precarie ho fatto qualcosa a 3200 ma non le reputo idonee per qualità rispetto a 2500 per esempio ma se proprio devo m'arrangio alla meglio smile.gif
Il 3200 mi da idea di foto più "impastata", accettabile ma non nitida.
Con il 14bit non rallenta.. s'inchioda! smile.gif

Inviato da: frinz il Mar 27 2010, 10:27 PM

QUOTE(luigi67 @ Mar 27 2010, 10:03 PM) *
no,non ci credo che non sei riuscito a fare neanche una foto buona a 3200iso...

queste due foto le ho scattate due anni fa,avevo la D300 da pochi giorni....e queste sono state le mie prime foto a 3200 iso

D300 + 70-300Vr, solo conversione nef-jpeg







come fotoricordo possono andare no? smile.gif

Saluti,Gigi

P.S. anch'io ho fatto una prova a 14bit,ma la raffica rallenta paurosamente...



boh, io ne ho stampate e vendute a 3200 e anche a 6400, senza vergogna, con un pochetto di PP
nessuno ha mai vomitato guardandole...anzi sono stati contenti, e tra questi anche qualche amatore che ha candidamente ammesso la differenza tra la carta ed il monitor...
Ripeto, come già detto altre volte che le foto vanno stampate, e che le fotografie di molti libri degli anni 90 hanno una grana decisamente peggiore di quello che molti schifeggiano attualmente...che le fotografie non vanno osservate al 200 % con il microscopio del laboratorio del CDC di Atlanta od il telescopio dell'ESA...e che si continua a parlare troppo dell'aspetto tecnico del digitale, e poco di quello tecnico fotografico dell'immagine...davanti a dove sto seduto ho un paio di foto a 3200 dimensione 30x45...
questo è un vecchio 3200
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=306033 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200909/gallery_4ab3dc091e072_proviniMM360.jpg

ciao

Inviato da: samantha1 il Mar 27 2010, 10:30 PM

QUOTE(frinz @ Mar 27 2010, 10:27 PM) *
boh, io ne ho stampate e vendute a 3200 e anche a 6400, senza vergogna, con un pochetto di PP
nessuno ha mai vomitato guardandole...anzi sono stati contenti, e tra questi anche qualche amatore che ha candidamente ammesso la differenza tra la carta ed il monitor...
Ripeto, come già detto altre volte che le foto vanno stampate, e che le fotografie di molti libri degli anni 90 hanno una grana decisamente peggiore di quello che molti schifeggiano attualmente...che le fotografie non vanno osservate al 200 % con il microscopio del laboratorio del CDC di Atlanta od il telescopio dell'ESA...e che si continua a parlare troppo dell'aspetto tecnico del digitale, e poco di quello tecnico fotografico dell'immagine...davanti a dove sto seduto ho un paio di foto a 3200 dimensione 30x45...
questo è un vecchio 3200
http://www2.nital.it/uploads/./ori/200909/gallery_4ab3dc091e072_proviniMM360.jpg

ciao


tu per es il PP lo fai su ingrandimento 100%? a prescindere poi dalla dimensione della stampa.
Sono comunque d'accordo che poi quando stampi si nota meno se non nulla, provato!

Inviato da: larsenio il Mar 27 2010, 10:33 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 27 2010, 10:30 PM) *
..Sono comunque d'accordo che poi quando stampi si nota meno se non nulla, provato!

Aspetta.. ad occhio esperto una foto stampata da 3200iso si nota da una con meno iso.. luci, ombre, contrasti vengono a meno.

Inviato da: frinz il Mar 27 2010, 10:46 PM

QUOTE(larsenio @ Mar 27 2010, 10:33 PM) *
Aspetta.. ad occhio esperto una foto stampata da 3200iso si nota da una con meno iso.. luci, ombre, contrasti vengono a meno.


e che tieni l'ISOmétro tra i coni ed i bastoncelli ?! laugh.gif
è ovvio che un 200 ISO del Parco della Maremma, ore 12.00, con Tony Blair che scappa da un pastore maremmano che gli ha agguantato i pantaloni non è paragonabile ad un 3200 scattato per documentare gli scarafaggi condominiali nel lavandino alle tre di notte, ma stiamo parlando comunque di fotografie presentabili e vendibili...se poi sostieni di essere in grado di distinguere un 2800 da un 3200...sventolo la mutanda bianca e mi arrendo...io non sono in grado, ho i miei limiti e vivo sereno.
Almeno, credo wink.gif

Inviato da: samantha1 il Mar 27 2010, 10:49 PM

QUOTE(frinz @ Mar 27 2010, 10:46 PM) *
e che tieni l'ISOmétro tra i coni ed i bastoncelli ?! laugh.gif
è ovvio che un 200 ISO del Parco della Maremma, ore 12.00, con Tony Blair che scappa da un pastore maremmano che gli ha agguantato i pantaloni non è paragonabile ad un 3200 scattato per documentare gli scarafaggi condominiali nel lavandino alle tre di notte, ma stiamo parlando comunque di fotografie presentabili e vendibili...se poi sostieni di essere in grado di distinguere un 2800 da un 3200...sventolo la mutanda bianca e mi arrendo...io non sono in grado, ho i miei limiti e vivo sereno.
Almeno, credo wink.gif


larsenio ha ragione nel dire che un esperto nota anche l'ago nel pagliaio e io comunque sono d'accordo con te perchè ho capito cosa intendi tu, guarda ho discusso con un collega qualche giono fa perchè ha la figlia professionista (24anni) e sostiene che solo chi chi ha studiato dovrebbe essere ingaggiato e noi amatori toggliamo il lavoro a chi si merita di averlo (poi dipende dai da chi ti chiede le foto) solo perchè a un inesperto una agenzia per es. ovvio che paga meno e quindi...

Inviato da: frinz il Mar 27 2010, 10:49 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 27 2010, 10:30 PM) *
tu per es il PP lo fai su ingrandimento 100%? a prescindere poi dalla dimensione della stampa.
Sono comunque d'accordo che poi quando stampi si nota meno se non nulla, provato!


Dipende dalla foto, perchè la cosa interessante è applicare la diminuzione del rumore digitale solo dove serve, mantenendo i dettagli dove si desidera farlo...
ci sono vari modi, come molti sanno, dai livelli di casa Adobe, con lo strumento gomma, al pennello con il segno meno di NX2
Giotto Frinz

Inviato da: frinz il Mar 27 2010, 10:55 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 27 2010, 10:49 PM) *
larsenio ha ragione nel dire che un esperto nota anche l'ago nel pagliaio e io comunque sono d'accordo con te perchè ho capito cosa intendi tu, guarda ho discusso con un collega qualche giono fa perchè ha la figlia professionista (24anni) e sostiene che solo chi chi ha studiato dovrebbe essere ingaggiato e noi amatori toggliamo il lavoro a chi si merita di averlo (poi dipende dai da chi ti chiede le foto) solo perchè a un inesperto una agenzia per es. ovvio che paga meno e quindi...


si, certo...peccato che almeno tre o quattro Agenzie del Nord Italia pagano in ph34r.gif i cosiddetti professionisti basandosi sul tipo di macchina che hanno e non sugli studi...infischiandone di tutto il resto..chi è senza peccato.... ed i professionisti si lanciano le ottiche nel cupolone pur di farselo, il servizio....e gli amatori tolgono il pane...ma per favore...dov'erano tutti questi professionisti quando qualcuno ha cancellato tutti gli strumenti di tutela professionale dei lavoratori ??
Per non parlare di come avvengono le selezioni delle foto sulle maggiori testate....ehm...torniamo alla D300, please ! laugh.gif...giusto ieri una ragazza laureata con il massimo dei voti in Giornalismo mi spiegava che, visto che fa parte della redazione sportiva, le hanno chiesto di accompagnare i suoi servizi con qualche foto, dicendogli testalmente: "comprati pure una compattina e vedi quello che riesci a fare..." e sto parlando di testate importanti a livello regionale...

Inviato da: larsenio il Mar 27 2010, 10:55 PM

QUOTE(frinz @ Mar 27 2010, 10:46 PM) *
..di fotografie presentabili e vendibili...se poi sostieni di essere in grado di distinguere un 2800 da un 3200...sventolo la mutanda bianca e mi arrendo...io non sono in grado, ho i miei limiti e vivo sereno.
Almeno, credo wink.gif

Una foto di matrimonio dove non usi flash e ti basi solo sulla luce ambiente (grandi vetrate) si distingue benissimo tra 3200 e 2500, io vedo differenza a 3200 rispetto a iso inferiori e questo sia su carta stampate che schermo, e non parlo di 12x18 ma di 20x30.. poi ceeeeeerto che hai modi e modi di recuperarla ma la differenza si dovrebbe notare. smile.gif

Inviato da: frinz il Mar 27 2010, 10:59 PM

QUOTE(larsenio @ Mar 27 2010, 10:55 PM) *
Una foto di matrimonio dove non usi flash e ti basi solo sulla luce ambiente (grandi vetrate) si distingue benissimo tra 3200 e 2500, io vedo differenza a 3200 rispetto a iso inferiori e questo sia su carta stampate che schermo, e non parlo di 12x18 ma di 20x30.. poi ceeeeeerto che hai modi e modi di recuperarla ma la differenza si dovrebbe notare. smile.gif


abbiamo punti di vista diversi ma accetto...
e che ti devo dire ?!
sposati a 2500 ISO
divorzia a 3200 ISO
laugh.gif

Inviato da: samantha1 il Mar 27 2010, 11:00 PM

QUOTE(frinz @ Mar 27 2010, 10:49 PM) *
Dipende dalla foto, perchè la cosa interessante è applicare la diminuzione del rumore digitale solo dove serve, mantenendo i dettagli dove si desidera farlo...
ci sono vari modi, come molti sanno, dai livelli di casa Adobe, con lo strumento gomma, al pennello con il segno meno di NX2
Giotto Frinz


se ti pago mi fai un corso di PP???????

Mannaggia io non sono buona mi viene da piangere!!!

Per es come già chiesto, in capture quello che dici non credo si possa fare (dovrò procurarmi photoshop) ma se io voglio illuminare solo l'area delle tribune e non i giocatori come diavolo si fa? Non ci riesco!

Inviato da: larsenio il Mar 27 2010, 11:01 PM

QUOTE(frinz @ Mar 27 2010, 10:55 PM) *
si, certo...peccato che almeno tre o quattro Agenzie del Nord Italia pagano in ph34r.gif i cosiddetti professionisti basandosi sul tipo di macchina che hanno e non sugli studi...infischiandone di tutto il resto..chi è senza peccato.... ed i professionisti si lanciano le ottiche nel cupolone pur di farselo, il servizio....e gli amatori tolgono il pane...ma per favore...dov'erano tutti questi professionisti quando qualcuno ha cancellato tutti gli strumenti di tutela professionale dei lavoratori ??
Per non parlare di come avvengono le selezioni delle foto sulle maggiori testate....ehm...torniamo alla D300, please ! laugh.gif

magari distinguiamo tra professionisti con p.i. e fotoamatori della domenica, in base a ciò troveremo nessuno a fare foto sportive secondo me smile.gif

Inviato da: frinz il Mar 27 2010, 11:42 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 27 2010, 11:00 PM) *
se ti pago mi fai un corso di PP???????

Mannaggia io non sono buona mi viene da piangere!!!

Per es come già chiesto, in capture quello che dici non credo si possa fare (dovrò procurarmi photoshop) ma se io voglio illuminare solo l'area delle tribune e non i giocatori come diavolo si fa? Non ci riesco!


con lo strumento "selezione sfumatura", secondo riquadro in alto da sinistra...il cursore va posizionato nel punto dove vuoi iniziare la regolazione che sceglierai successivamente in "Nuovo Step" decidendo se aumentare l'illuminazione, il contrasto etc nella selezione decisa...piuttosto che il DL
facile no ?

Inviato da: Batman62 il Mar 27 2010, 11:40 PM

QUOTE(frinz @ Mar 27 2010, 09:59 PM) *
no, credo che stavo intorno ai 1600, credo, ma sinceramente non ci ho fatto molto caso...perchè?

La seconda foto,primo piano della bambina mi piace molto,ma dai dati exif leggo 200 iso,e vedo tanto rumore,può darsi che stia sbagliando io.

Inviato da: frinz il Mar 27 2010, 11:45 PM

QUOTE(frinz @ Mar 27 2010, 11:42 PM) *
con lo strumento "selezione sfumatura", secondo riquadro in alto da sinistra...il cursore va posizionato nel punto dove vuoi iniziare la regolazione che sceglierai successivamente in "Nuovo Step" decidendo se aumentare l'illuminazione, il contrasto etc nella selezione decisa...piuttosto che il DL
facile no ?


http://www.nital.it/experience/cnx2.php

ma lo guardate sto sito della NITAL ?!
guardate che è STRAPIENO di informazioni !!
Pollice.gif

Inviato da: larsenio il Mar 27 2010, 11:47 PM

QUOTE(Batman62 @ Mar 27 2010, 11:40 PM) *
La seconda foto,primo piano della bambina mi piace molto,ma dai dati exif leggo 200 iso,e vedo tanto rumore,può darsi che stia sbagliando io.

1600 e le altre 3200 o almeno qui dice così..

Inviato da: samantha1 il Mar 27 2010, 11:48 PM

QUOTE(frinz @ Mar 27 2010, 11:45 PM) *
http://www.nital.it/experience/cnx2.php

ma lo guardate sto sito della NITAL ?!
guardate che è STRAPIENO di informazioni !!
Pollice.gif


certoooooo ma io per es ho appena iniziato dammi il tempo di leggerlo tutto no??

grazie comunque per la dritta di capture



assie assie :-)

Inviato da: larsenio il Mar 27 2010, 11:51 PM

L'avevo già postato in un altro thread di qui..

http://www.capturenx.com/en/index.html
http://www.nital.it/corso-capture-nx/
http://www.nital.it/experience/capturenx.php

meglio abbondare smile.gif

Inviato da: frinz il Mar 27 2010, 11:52 PM

QUOTE(Batman62 @ Mar 27 2010, 11:40 PM) *
La seconda foto,primo piano della bambina mi piace molto,ma dai dati exif leggo 200 iso,e vedo tanto rumore,può darsi che stia sbagliando io.


2.8 1/1600sec Shutter, +4.0 EV Matrix 3200 AutoISO 200mm
e ti chiederai come mai sti settaggi balzani?
stavo puntando altro, poi ho annusato velocemente la situazione ed ho scattato...gli AUtoIso mi hanno salvato !

Inviato da: frinz il Mar 27 2010, 11:57 PM

ecco fatto


 

Inviato da: samantha1 il Mar 28 2010, 12:07 AM

QUOTE(frinz @ Mar 27 2010, 11:42 PM) *
con lo strumento "selezione sfumatura", secondo riquadro in alto da sinistra...il cursore va posizionato nel punto dove vuoi iniziare la regolazione che sceglierai successivamente in "Nuovo Step" decidendo se aumentare l'illuminazione, il contrasto etc nella selezione decisa...piuttosto che il DL
facile no ?


ho provato però in realtà io non lo vedo a sinistra ma a destra, clicco sopra mi apre una finestrella dove posso decidere se chiarire ma non succede nulla xxx paletta!


QUOTE(frinz @ Mar 27 2010, 11:52 PM) *
2.8 1/1600sec Shutter, +4.0 EV Matrix 3200 AutoISO 200mm
e ti chiederai come mai sti settaggi balzani?
stavo puntando altro, poi ho annusato velocemente la situazione ed ho scattato...gli AUtoIso mi hanno salvato !

che vuol dire :


2.8 1/1600sec Shutter?

per la mia foto ok ma li bisogna togliere il rumore ahahahah ti immagini a stamparla così?? ihihihih

QUOTE(larsenio @ Mar 27 2010, 11:51 PM) *
L'avevo già postato in un altro thread di qui..

http://www.capturenx.com/en/index.html
http://www.nital.it/corso-capture-nx/
http://www.nital.it/experience/capturenx.php

meglio abbondare smile.gif

ora apro salvo e domani o appena posso studio

Inviato da: VINCENIKON il Mar 28 2010, 12:59 AM

Ciao a tutti,
dopo mesi di assenza torno a trovarvi,anche se il mio contributo in passato su questo forum non è stato così importante.
Tra 2 settimane dovrò fare le foto ad un battesimo di un mio carissimo amico,vorrei quindi qualche consiglio.
il mio corredo e costituita da Nikon D300 , nikon 18-70, nikon 50 f 1.8,70 300 nikon vr II e Sb 600.
Ho già fatto un sopraluogo in chiesa e non è delle più luminose, alzando un pò gli iso e con sb600 dovrei ottenenre risultati accettabili.... stò valutando l'acquisto di un tokina 11-16 f 2.8 ,visto che è luminoso e mi serve un grandangolo,che faccio aspetto ancora un pò e faccio con il buon 18-70 e meglio un f2.8 anche se grandangolare?

inoltre vi chiedo qualche suggerimento o trucco su come avere risultati miglio...

il 50ino è troppo stretto?

grazie mille.

buona D300 a tutti.

Inviato da: plxmas il Mar 28 2010, 01:03 AM

QUOTE(larsenio @ Mar 27 2010, 11:51 PM) *
L'avevo già postato in un altro thread di qui..

http://www.capturenx.com/en/index.html
http://www.nital.it/corso-capture-nx/
http://www.nital.it/experience/capturenx.php

meglio abbondare smile.gif

meglio abbandonare ... hai sbagliato a scrivere.
adobe tutta la vita.

QUOTE(VINCENIKON @ Mar 28 2010, 12:59 AM) *
inoltre vi chiedo qualche suggerimento o trucco su come avere risultati miglio...

il miglior consiglio per avere foto buone?
chiamare qualcuno che sa quel che fa (e che viene pagato per questo).
scusa la schiettezza.

Inviato da: paolodes il Mar 28 2010, 01:28 AM

QUOTE(plxmas @ Mar 28 2010, 01:03 AM) *
il miglior consiglio per avere foto buone?
chiamare qualcuno che sa quel che fa (e che viene pagato per questo).
scusa la schiettezza.

Ma che razza di risposta...

Inviato da: samantha1 il Mar 28 2010, 08:12 AM

QUOTE(plxmas @ Mar 28 2010, 01:03 AM) *
il miglior consiglio per avere foto buone?
chiamare qualcuno che sa quel che fa (e che viene pagato per questo).
scusa la schiettezza.


si ineffetti anche per per troppo schietto scusa!
Ci manca che bisogna anche ai battesimi sborsare 4000 euro per le foto, e poi scusa, responsabilità dei genitori no??
Alla fine è chi vuole le foto che dicide a chi farle fare poi si arrangiano se non vengono come avrebbero voluto, basta mettere le cose in chiaro!
Poi scusa altra cosa, ma i professionisti errori non ne fanno secondo te?
Li fanno e poi loro hanno macchine e attrezzature adeguate che oltretutto scaricano pure dato che ci lavorano..

P.S:strano non ho mai letto risposte così secche da parte tua
buona giornata a tutti

Inviato da: samantha1 il Mar 28 2010, 08:22 AM

QUOTE(VINCENIKON @ Mar 28 2010, 12:59 AM) *
Ciao a tutti,
dopo mesi di assenza torno a trovarvi,anche se il mio contributo in passato su questo forum non è stato così importante.
Tra 2 settimane dovrò fare le foto ad un battesimo di un mio carissimo amico,vorrei quindi qualche consiglio.
il mio corredo e costituita da Nikon D300 , nikon 18-70, nikon 50 f 1.8,70 300 nikon vr II e Sb 600.
Ho già fatto un sopraluogo in chiesa e non è delle più luminose, alzando un pò gli iso e con sb600 dovrei ottenenre risultati accettabili.... stò valutando l'acquisto di un tokina 11-16 f 2.8 ,visto che è luminoso e mi serve un grandangolo,che faccio aspetto ancora un pò e faccio con il buon 18-70 e meglio un f2.8 anche se grandangolare?

inoltre vi chiedo qualche suggerimento o trucco su come avere risultati miglio...

il 50ino è troppo stretto?

grazie mille.

buona D300 a tutti.


ciao scusa io non sono una esperta e aspettiamo qualcuno che ne sà e ti possa aiutare davvero, comunque voglio dire la mia, secondo me il tokina 11-15 potrebbe andarti bene per l'ambiente ma se devi fare la foto ai soggetti e magari dei primi piani ci vorrebbe un 24-70 f2.8 oppure anche un 28-105 f2.8, premesso che le ottiche non le conosco tutte e ora non ho tempo di andare a vedere la lista, ad ogni modo ho pensato non solo a nikon.
Il tuo 18-70 è f2.8? se si allora può andare anche se a 18 misà che distorce un pò.
I prpfessionisti hanno un corredo a doc per fare determinate sessioni, il to 70-300 al chiuso non serve a nulla a mio parere, il 50 f1.8 lo trovo eccezionale ce l'ho anche io e se sei bravo a muoverti può andar bene e a poterti avvicinare va bene per i soggetti
attendiamo i più pratici :-)

ciao buona domenica a tutti

Inviato da: paolodes il Mar 28 2010, 08:39 AM

QUOTE(samantha1 @ Mar 28 2010, 09:22 AM) *
... ci vorrebbe un 24-70 f2.8 oppure anche un 28-105 f2.8, premesso che le ottiche non le conosco tutte e ora non ho tempo di andare a vedere la lista, ad ogni modo ho pensato non solo a nikon.
... Il tuo 18-70 è f2.8?

Samantha, forse con tutti questi 2.8 stai facendo un po' di confusione.

Inviato da: samantha1 il Mar 28 2010, 08:54 AM

QUOTE(paolodes @ Mar 28 2010, 08:39 AM) *
Samantha, forse con tutti questi 2.8 stai facendo un po' di confusione.

non credo sono solo scelte a seconda di quello che uno ha o può permettersi.

Il 28-105 f2.8 è un tamron e di vecchiotti se ne trovano meglio di nulla
il 24-70 c'è nikon , sigma

il 18-70 suo non ricordo se luminoso o no

poi comunque mi sono scordata che ha il flash quindi...io personalemnte non ci penso mai odio il flash ma in determinate occasioni se si può usare fa comodissimo.

Spiegami dove sono confusa?

E' solo questione di che ottica scegliere ma se sbaglio dimmi siamo qua per migliorare

Inviato da: plxmas il Mar 28 2010, 08:55 AM

QUOTE(samantha1 @ Mar 28 2010, 08:12 AM) *
si ineffetti anche per per troppo schietto scusa!
Ci manca che bisogna anche ai battesimi sborsare 4000 euro per le foto, e poi scusa, responsabilità dei genitori no??
Alla fine è chi vuole le foto che dicide a chi farle fare poi si arrangiano se non vengono come avrebbero voluto, basta mettere le cose in chiaro!
Poi scusa altra cosa, ma i professionisti errori non ne fanno secondo te?
Li fanno e poi loro hanno macchine e attrezzature adeguate che oltretutto scaricano pure dato che ci lavorano..

P.S:strano non ho mai letto risposte così secche da parte tua
buona giornata a tutti

mi sono scusato per la franchezza.
in effetti l'invito dovrebbe essere più rivolto ai genitori.
per quanto mi riguarda, poichè spesso le persone ci vedono come esperti e competenti del settore, ho preferito in passato dire ad amici di rivolgersi a dei professionisti. quando sono stato in grado di fare da me (dopo aver fatto il portaborse a qualche fotografo affermato) mi sono lanciato a fare piccole cerimonie (battesimi, comunioni).
a prescindere dall'uso della fotografia, in senso tecnico, in queste situazioni bisogna conoscere il timing, i momenti della "chiesa" intesi come momenti liturgici ... cose che si apprendono sul campo e fanno si che:
e mi spiego:
penso, prendendo ad esempio di un battesimo, al momento in cui padre porta la candela all'altare, al momento in cui danno il nome al bambino, al momento del battesimo vero e proprio) in modo da esser pronti con le caratteristiche giuste di scatto adeguate al momento ...

la fotografia non è solo tecnica ed attrezzatura. ma è regalare un momento alle persone (per sempre).

tornando al nostro amico, mettiamo che a lui venga in mente di fare una foto ai genitori seduti tra gli scranni della chiesa mentre il prete compie la liturgia eucaristica ... e il prete sia uno un po fumino, gli fa un ca@@iatone dall'altare che non ha mai fine. rovinandosi la giornata, magari innervosendosi e limitandosi nelle foto successive (anche quelle consentite e necessarie) e indispettendo l'amico per il rimprovero del prete. è un caso limite, ma in tutte le cose della mia vita penso sempre per il meglio, ma mi organizzo come se le cose dovessero volgere al peggio.

Inviato da: frinz il Mar 28 2010, 09:47 AM

Appoggiato al bidone della spazzatura, mano libera 1/25 sec 1600 ISO...PP su livelli e selezione zone dell'immagine
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=390815 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4baf169c7daf2_SPT0756pp.jpg

Inviato da: plxmas il Mar 28 2010, 09:51 AM

QUOTE(frinz @ Mar 28 2010, 09:47 AM) *
Appoggiato al bidone della spazzatura, mano libera 1/25 sec 1600 ISO...PP su livelli e selezione zone dell'immagine
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4baf169c7daf2_SPT0756pp.jpg

nuoto e pallanuoto.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: VINCENIKON il Mar 28 2010, 10:35 AM

beh ,non sono un professionista certamente,ma la macchina l'ho accesa qualche volta....
è fuori discussione che è una bella responsabilità ,fare le foto ad un battesimo e a dire il vero ci ho riflettuto almeno 1 settimana prima di dare una risposta,sopratutto spinto molto dai genitori che sono miei grandissimi amici.
la domanda non era ,"oddio devo fare sta cosa ma non sò come devo fare,ma bensì un pò differente,e cioè volevo avere qualche piccolo consiglio, visto che avevo fatto delle foto a mio cugino con la d50 senza flash un pò di tempo fà.(ma sia chiaro lui aveva preso il fotografo,che tra l'altro ha fatto delle belle foto)
ma si sà la fotografia è arte,passione,fantasia,tecnica...e non cìè niente di uguale o di standard, e anche i consigli posso essere utili come inutili.
concordo pienamente che fare il portaborse di un fotografo professionista sarebbe la cosa migliore, per apprendere sul campo ,tutto ciò che serve.

il mio 18-70 è 3.5-4.5

il pensiero al tokina 11-16 ,lo facevo non per usarlo a questa cerimonia,perchè forse si presenterà poche volte o quasi mai l'esigenza di usarlo(non siamo ad un matrimonio che serve anche qualchè scatto che ritragga gli sposi all'interno della chiesa),nei battesimi ci sono più genitori con il loro bimbo ,quindi servirebbe qualcosa di più stretto.

Inviato da: larsenio il Mar 28 2010, 12:13 PM

QUOTE(VINCENIKON @ Mar 28 2010, 11:35 AM) *
..
il mio 18-70 è 3.5-4.5

il pensiero al tokina 11-16 ,lo facevo non per usarlo a questa cerimonia,perchè forse si presenterà poche volte o quasi mai l'esigenza di usarlo(non siamo ad un matrimonio che serve anche qualchè scatto che ritragga gli sposi all'interno della chiesa),nei battesimi ci sono più genitori con il loro bimbo ,quindi servirebbe qualcosa di più stretto.

A volte basta semplicemente spirito di osservazione e capacità, non occorre chissà quale corredo per fare ottime foto, il 50 1,8 potrebbe bastare al max il 18-70 dato che hai anche il flash potresti fare tutto senza sfasciarti la testa ancora prima di rompertela smile.gif

Inviato da: paolodes il Mar 28 2010, 12:28 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 28 2010, 09:54 AM) *
Spiegami dove sono confusa?

Scusa, non avevo realizzato che stavi mettendo nel minestrone anche tutti gli universali possibili.

Inviato da: samantha1 il Mar 28 2010, 12:36 PM

QUOTE(paolodes @ Mar 28 2010, 12:28 PM) *
Scusa, non avevo realizzato che stavi mettendo nel minestrone anche tutti gli universali possibili.

E la peppa solo uno ne ho menzinato alla fine io non disdegno gli universali in mancanza di fondi per andare avanti vanno bene

Inviato da: frinz il Mar 28 2010, 01:04 PM

QUOTE(VINCENIKON @ Mar 28 2010, 11:35 AM) *
beh ,non sono un professionista certamente,ma la macchina l'ho accesa qualche volta....
è fuori discussione che è una bella responsabilità ,fare le foto ad un battesimo e a dire il vero ci ho riflettuto almeno 1 settimana prima di dare una risposta,sopratutto spinto molto dai genitori che sono miei grandissimi amici.
la domanda non era ,"oddio devo fare sta cosa ma non sò come devo fare,ma bensì un pò differente,e cioè volevo avere qualche piccolo consiglio, visto che avevo fatto delle foto a mio cugino con la d50 senza flash un pò di tempo fà.(ma sia chiaro lui aveva preso il fotografo,che tra l'altro ha fatto delle belle foto)
ma si sà la fotografia è arte,passione,fantasia,tecnica...e non cìè niente di uguale o di standard, e anche i consigli posso essere utili come inutili.
concordo pienamente che fare il portaborse di un fotografo professionista sarebbe la cosa migliore, per apprendere sul campo ,tutto ciò che serve.

il mio 18-70 è 3.5-4.5

il pensiero al tokina 11-16 ,lo facevo non per usarlo a questa cerimonia,perchè forse si presenterà poche volte o quasi mai l'esigenza di usarlo(non siamo ad un matrimonio che serve anche qualchè scatto che ritragga gli sposi all'interno della chiesa),nei battesimi ci sono più genitori con il loro bimbo ,quindi servirebbe qualcosa di più stretto.

il Tokina 11 16 è poco più di un fisso...spendere quei soldi per una ottica che usesti una volta... blink.gif
piuttosto, visto che è una occasione tra amici, cerca di sfruttare bene l'attrezzatura che possiedi; vai in chiesa, scatta delle foto, informati su quello che succede durante 'ste cerimonie ( mi spiace,ma non ne so nulla e non ne voglio sapere) e fatti uno schema mentale delle foto che potresti scattare senza che l'Arcivescovo ti lanci la scomunica del secolo...e poi non ti fanno più entrare in Chiesa manco per il Giudizio Universale... wink.gif
Ci sono professionisti che fanno foto scarse e fotoamatori che sano il fatto loro...tutti hanno iniziato da un punto di partenza...lanciati. Se vuoi un sito dove si parla di fotografia di matrimonio e cerimonia senza tirarsela troppo su attrezzature e altre falegnamerie mentali guarda la pagina di tal Andrea Olivotto...con Google...
ciao !!

Inviato da: sesomo il Mar 28 2010, 05:22 PM

prova con +6 nitidezza e saturazione +1, lascia 0 contrasto.

Sulla D300 il 14bit è pressoché inutile in questi scatti, toglielo e guadagna piuttosto in fotogrammi che fanno sempre comodo wink.gif
[/quote]
ciao, grazie del consiglio, che metterò in prova mlto presto, nel frattempo se puoi perchè non posti qualche foto fatta con i parametri di cui sopra così per rendermi conto, grazie.gif

Inviato da: sesomo il Mar 28 2010, 05:28 PM

QUOTE(sesomo @ Mar 28 2010, 06:22 PM) *
prova con +6 nitidezza e saturazione +1, lascia 0 contrasto.

Sulla D300 il 14bit è pressoché inutile in questi scatti, toglielo e guadagna piuttosto in fotogrammi che fanno sempre comodo wink.gif

ciao, grazie del consiglio, che metterò in prova mlto presto, nel frattempo se puoi perchè non posti qualche foto fatta con i parametri di cui sopra così per rendermi conto, grazie.gif

il messaggio sopra è per larsenio scusate.

Inviato da: larsenio il Mar 28 2010, 05:34 PM

QUOTE(sesomo @ Mar 28 2010, 06:22 PM) *
ciao, grazie del consiglio, che metterò in prova mlto presto, nel frattempo se puoi perchè non posti qualche foto fatta con i parametri di cui sopra così per rendermi conto, grazie.gif

se vedi il mio profilo trovi tutte foto fatte con questi parametri che tengo da quando l'ho acquistata. smile.gif

Inviato da: sesomo il Mar 28 2010, 06:10 PM

QUOTE(larsenio @ Mar 28 2010, 06:34 PM) *
se vedi il mio profilo trovi tutte foto fatte con questi parametri che tengo da quando l'ho acquistata. smile.gif

grazie, ho visto che ti interessi anche di ciclismo, un pò come me, cmq ho visto che le foto hanno una buona resa sia di nitidezza che di colori, proverò al più presto ancora grazie.

Inviato da: logitech61 il Mar 28 2010, 07:10 PM

Dunque.... oggi ho notato una certa differenza nello 'sviluppo' dei file tra Nx e Aperture3 . Il primo carica molto i contrasti e la luminosità. Il secondo e' più garbato nella gestione. Lo preferisco.
Questo per dire, a volte, che l'ottica chiude le ombre.... troppo contrastata..... ecc ecc , scoprendo oggi che puo' essere colpa del software che usiamo.

Ma tanto ci facciamo le curve specifiche messicano.gif

Allora.... ikke si dice in questo clubbe di 3centisti ?

Inviato da: logitech61 il Mar 28 2010, 07:25 PM

Street Fotocamera.gif


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=391068 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4baf9dd2e69e9_PAN436720090406at211408.jpg

e

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=391070 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4baf9eb941025_PAN442820090407at160414.jpg

e

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=391069 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4baf9e883559a_PAN434120090406at175538.jpg


sempre Nikkor 17-35 , Jpeg.

Inviato da: frinz il Mar 28 2010, 07:46 PM

...house rolleyes.gif
105 VR ( on) con sb 900 e 600 in remote...1/125 iso 200 f3 matricc

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=391084 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4bafa37314473_j.jpg

Inviato da: samantha1 il Mar 28 2010, 09:07 PM

QUOTE(logitech61 @ Mar 28 2010, 07:25 PM) *
Street Fotocamera.gif
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4baf9dd2e69e9_PAN436720090406at211408.jpg

e

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4baf9eb941025_PAN442820090407at160414.jpg

e

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4baf9e883559a_PAN434120090406at175538.jpg
sempre Nikkor 17-35 , Jpeg.



nella prima il cielo lo avrei preferito leggermente più saturo, a sinistra pare sovraesposto con quella nuvola, belle comunque non c'è che dire!

QUOTE(frinz @ Mar 28 2010, 07:46 PM) *
...house rolleyes.gif
105 VR ( on) con sb 900 e 600 in remote...1/125 iso 200 f3 matricc

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4bafa37314473_j.jpg


io la vedo tagliata è così?

Inviato da: VINCENIKON il Mar 28 2010, 09:25 PM

QUOTE(frinz @ Mar 28 2010, 02:04 PM) *
il Tokina 11 16 è poco più di un fisso...spendere quei soldi per una ottica che usesti una volta... blink.gif
piuttosto, visto che è una occasione tra amici, cerca di sfruttare bene l'attrezzatura che possiedi; vai in chiesa, scatta delle foto, informati su quello che succede durante 'ste cerimonie ( mi spiace,ma non ne so nulla e non ne voglio sapere) e fatti uno schema mentale delle foto che potresti scattare senza che l'Arcivescovo ti lanci la scomunica del secolo...e poi non ti fanno più entrare in Chiesa manco per il Giudizio Universale... wink.gif
Ci sono professionisti che fanno foto scarse e fotoamatori che sano il fatto loro...tutti hanno iniziato da un punto di partenza...lanciati. Se vuoi un sito dove si parla di fotografia di matrimonio e cerimonia senza tirarsela troppo su attrezzature e altre falegnamerie mentali guarda la pagina di tal Andrea Olivotto...con Google...
ciao !!


Grazie mille,per i tuoi consigli.
in effetto stò (studiando),mi stò anche segnando tutte le foto che ho in testa e mi piacerebbe strasformare in scatti.

grazie ancora.

ciao

Inviato da: frinz il Mar 28 2010, 09:44 PM

QUOTE(VINCENIKON @ Mar 28 2010, 10:25 PM) *
Grazie mille,per i tuoi consigli.
in effetto stò (studiando),mi stò anche segnando tutte le foto che ho in testa e mi piacerebbe strasformare in scatti.

grazie ancora.

ciao


allora stai partendo con la mentalità giusta !
Avere delle idee da trasformare in immagini vale tanto, anzi tantissimo e serve molto di più che
trascorrere le giornate a discutere di pixel, ISO, rumore, crops, ottiche migliori di quelle peggiori, post offensivi e utenti simpatici, supponenti o sgradevoli..che fanno foto schiette ma strette, sanno tutto della tua camera, e poco della loro...insomma vivi questa esperienza con la fantasia...poi la tecnica arriverà con l'esperienza, e affinerai il tuo istinto...Auguri di Cuore , e non comprare niente...quello che ti serve l'hai già in testa ! wink.gif
Più avanti capirai da solo cosa ti serve !

Inviato da: logitech61 il Mar 29 2010, 06:17 AM

QUOTE(samantha1 @ Mar 28 2010, 10:07 PM) *
nella prima il cielo lo avrei preferito leggermente più saturo, a sinistra pare sovraesposto con quella nuvola, belle comunque non c'è che dire!



Vorrei fare notare come l'esposimetro della D300 , e un pò anche io , sia riuscito nella prima, ad ottenere una esposizione direi buona. Il sole e' appena sopra il fotogramma, guardare le ombre, e riuscire ad ottenere una leggibilità delle nubi con una buona delle ombre mi pare non facile . Scattando in Jpeg.
Potrei intervenire sulla saturazione del cielo , ma verrebbe falsato .

Invece mi chiedo come sia possibile che un tal frinz riesca, prima di tutto a scattare foto messicano.gif , poi a generare figlie cosi carine !!!

Inviato da: VINCENIKON il Mar 29 2010, 10:11 AM

QUOTE(frinz @ Mar 28 2010, 10:44 PM) *
allora stai partendo con la mentalità giusta !
Avere delle idee da trasformare in immagini vale tanto, anzi tantissimo e serve molto di più che
trascorrere le giornate a discutere di pixel, ISO, rumore, crops, ottiche migliori di quelle peggiori, post offensivi e utenti simpatici, supponenti o sgradevoli..che fanno foto schiette ma strette, sanno tutto della tua camera, e poco della loro...insomma vivi questa esperienza con la fantasia...poi la tecnica arriverà con l'esperienza, e affinerai il tuo istinto...Auguri di Cuore , e non comprare niente...quello che ti serve l'hai già in testa ! wink.gif
Più avanti capirai da solo cosa ti serve !


Grazie di cuore Frinz,
terrò sempre ben in mente i tuoi preziosi consigli...grande!

ciao

ps: se riesco oggi vado in chiesa a vedere un pò....inoltre mi piacerebbe reperire o dalmio amico o dal sacerdot una scaletta delle liturgia,in modo da essere preparati e conoscere ciò che avverrà.


Inviato da: frinz il Mar 29 2010, 12:50 PM

QUOTE(logitech61 @ Mar 29 2010, 07:17 AM) *
.

Invece mi chiedo come sia possibile che un tal frinz riesca, prima di tutto a scattare foto messicano.gif , poi a generare figlie cosi carine !!!



...merito della moglie e dell'idraulico...sto spesso fuori per lavoro mad.gif

Inviato da: kintaro70 il Mar 29 2010, 03:34 PM

QUOTE(frinz @ Mar 29 2010, 01:50 PM) *
...merito della moglie e dell'idraulico...sto spesso fuori per lavoro mad.gif


... ed evidentemente hai un impianto idraulico fatiscente ... laugh.gif

Inviato da: frinz il Mar 29 2010, 03:47 PM

QUOTE(kintaro70 @ Mar 29 2010, 04:34 PM) *
... ed evidentemente hai un impianto idraulico fatiscente ... laugh.gif


sempre in riparazione e non ho mai capito come mai... ph34r.gif

Inviato da: samantha1 il Mar 29 2010, 04:10 PM

ciao ragazzi ieri sono andata a vedere dei cavalli e spettacolini vari, più tardi posto due o tre foto così mi darete sempre ben accetti i vostri preziosi consigli ma ora vi posto una delle foto che ho fatto a dei musicisti, il problema è che nonostante il bilanciamento del bianco il viso rimane comunque troppo giallognolo, vero che c'era della luce riflessa ma vorrei migliorare i toni e poi altra cosa, si schiarisce pure troppo la foto col bil. bianco
spero mi date un consiglio su come meglio fare.

Perdonate il jpeg se qualcuno volesse provare a migliorarla e necessita del tiff o raw più tardi proverò a caricare il tutto su clikon o image shake vedo se riesco.

Per gli altri quesiti e varie impostazioni d300 rimando a dopo quando vi darò link oppure avrò postato qui le foto dei cavalli di cui parlavo sopra

ne metto una tanto se capisco come risolvere con questa riesco pure con le altre, questa è per altro l'unica senza altre teste o persone davanti che ballano, ci ho provato!

ciao a tutti

Inviato da: maurocrespi il Mar 29 2010, 04:39 PM

Avevo 3 min di tempo ed ho provato a pasticciare un po' con la tua foto con NX:


Inviato da: samantha1 il Mar 29 2010, 04:50 PM

QUOTE(maurocrespi @ Mar 29 2010, 04:39 PM) *
Avevo 3 min di tempo ed ho provato a pasticciare un po' con la tua foto con NX:




ciao grazie effettivamente meglio così, ma mi spieghi??
Io usando il punto di controllo bianco nisba, me l'ha schiarita una cifra e le due faccie gialle tali sono rimaste ma solo più chiare.

Ho usato un tempo di posa piuttosto corto (troppo) visto che a velocità inferiori venivano mosse per come piace a me e quindi si è un pò scurita ecc.

quindi in sostanza ti va di dirmi se hai usato anche tu punto controllo magari modificando i valori oppure altro metodo?

Così poi riprovo anche io e poi non mi rimarrà che diminuire la grana

Inviato da: maurocrespi il Mar 29 2010, 04:59 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 29 2010, 05:50 PM) *
ciao grazie effettivamente meglio così, ma mi spieghi??
Io usando il punto di controllo bianco nisba, me l'ha schiarita una cifra e le due faccie gialle tali sono rimaste ma solo più chiare.

Ho usato un tempo di posa piuttosto corto (troppo) visto che a velocità inferiori venivano mosse per come piace a me e quindi si è un pò scurita ecc.

quindi in sostanza ti va di dirmi se hai usato anche tu punto controllo magari modificando i valori oppure altro metodo?

Così poi riprovo anche io e poi non mi rimarrà che diminuire la grana


Premesso che ho fatto veramente di corsa, ti dico che ho usato 3 punti di controllo colore sui visi, desaturando un po' e "raffreddando" un po' queste zone, poi ho schiarito leggermente la parte in basso a destra ed infine ho aumentato la luminosità di tutta la foto (di pochissimo!). Spero di essermi spiegato
Ciao!

Inviato da: samantha1 il Mar 29 2010, 05:09 PM

QUOTE(maurocrespi @ Mar 29 2010, 04:59 PM) *
Premesso che ho fatto veramente di corsa, ti dico che ho usato 3 punti di controllo colore sui visi, desaturando un po' e "raffreddando" un po' queste zone, poi ho schiarito leggermente la parte in basso a destra ed infine ho aumentato la luminosità di tutta la foto (di pochissimo!). Spero di essermi spiegato
Ciao!


si capito devo solo riuscire anche io a capire bene come fare, nonostante tutto ancora non ho capito bene come fare pur provando coi vari passaggi, sarò imbranata all'inverosimile non sò che dire :-(

Inviato da: kintaro70 il Mar 29 2010, 06:14 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 29 2010, 05:10 PM) *
ciao ragazzi ieri sono andata a vedere dei cavalli e spettacolini vari, più tardi posto due o tre foto così mi darete sempre ben accetti i vostri preziosi consigli ma ora vi posto una delle foto che ho fatto a dei musicisti, il problema è che nonostante il bilanciamento del bianco il viso rimane comunque troppo giallognolo, vero che c'era della luce riflessa ma vorrei migliorare i toni e poi altra cosa, si schiarisce pure troppo la foto col bil. bianco
spero mi date un consiglio su come meglio fare.

Perdonate il jpeg se qualcuno volesse provare a migliorarla e necessita del tiff o raw più tardi proverò a caricare il tutto su clikon o image shake vedo se riesco.

Per gli altri quesiti e varie impostazioni d300 rimando a dopo quando vi darò link oppure avrò postato qui le foto dei cavalli di cui parlavo sopra

ne metto una tanto se capisco come risolvere con questa riesco pure con le altre, questa è per altro l'unica senza altre teste o persone davanti che ballano, ci ho provato!

ciao a tutti


Una domanda:
Perchè tiri gli iso a 1800 per poi scattare a 42mm a 1/160 di secondo?

La foto sarebbe venuta sicuramente molto più pulita dal rumore digitale lavorando a 800 iso a 1/60.

Inviato da: luigi67 il Mar 29 2010, 06:44 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 29 2010, 05:10 PM) *
Perdonate il jpeg se qualcuno volesse provare a migliorarla e necessita del tiff o raw più tardi proverò a caricare il tutto su clikon o image shake vedo se riesco.


ho fatto una prova anch'io hmmm.gif




saluti,Gigi





Inviato da: larsenio il Mar 29 2010, 07:01 PM

QUOTE(kintaro70 @ Mar 29 2010, 07:14 PM) *
..
La foto sarebbe venuta sicuramente molto più pulita dal rumore digitale lavorando a 800 iso a 1/60.

Certo.. 1/60s .. mossa ma più pulita sicuramente smile.gif
Mi sembra una scena di movimento, non la vedo adatta a quei tempi.

Inviato da: kintaro70 il Mar 29 2010, 07:11 PM

QUOTE(larsenio @ Mar 29 2010, 08:01 PM) *
Certo.. 1/60s .. mossa ma più pulita sicuramente smile.gif
Mi sembra una scena di movimento, non la vedo adatta a quei tempi.



Non so non ne ho idea, dubito che il gruppo si riesca a muovere per tutta la canzone, basta beccare i momenti giusti.

Comunque la PP di luigi ha sicuramente migliorato di molto lo scatto

Inviato da: samantha1 il Mar 29 2010, 07:24 PM

QUOTE(kintaro70 @ Mar 29 2010, 06:14 PM) *
Una domanda:
Perchè tiri gli iso a 1800 per poi scattare a 42mm a 1/160 di secondo?

La foto sarebbe venuta sicuramente molto più pulita dal rumore digitale lavorando a 800 iso a 1/60.



ciao premesso che ho scattato senza troppo impegno visto il caos di gente che c'era è anche stata una fortuna la foto del gruppo per intero.
Detto questo io sicuramente ho cannato tutto comunque gli iso li ho lasciati in automatico e ho lasciato un tempo così breve perchè (poi le vedrete chi vorrà) le altree scattate anche a 1/125 risultavano in micromosso, la cantante spesso si agitava era musica rock e country.
Comunque vedrete anche quelle a 1/125 come dicevo, stasera spero di riuscire a caricare sia queste che quelle che ho fatto ai cavalli (salto ostacoli-hourseball...)
ne ho fatte tante anche a mia figlia ma non mi piace mettere le foto della mia piccina da nessuna parte in rete.
Comunque se devo scegliere tra un pò di grana (al max si accentua per dare un effetto voluto) o la foto bella mossa preferisco la grana, il mosso va bene in determinate situazioni, le mani o i piedi non sò, non tutte e su tutto, almeno questo è un mio parere.

Poi scusate mi domando una cosa, ma come mai se visualizzo la stessa foto al 100% con viewnx ha una certa quantità di grana mentre qui sul forum un disastrone micidiale?
Quando apre qui apre a 100% giusto?

QUOTE(larsenio @ Mar 29 2010, 07:01 PM) *
Certo.. 1/60s .. mossa ma più pulita sicuramente smile.gif
Mi sembra una scena di movimento, non la vedo adatta a quei tempi.


diciamo che la cantante non stava ferma mai infatti gli altri scatti li ho fatti cercando di evitare le teste di chi ballava e fare dei primi piani, purtroppo non c'era spazio per andargli più vicino e non avere ostacoli di fronte

QUOTE(kintaro70 @ Mar 29 2010, 07:11 PM) *
Non so non ne ho idea, dubito che il gruppo si riesca a muovere per tutta la canzone, basta beccare i momenti giusti.

Comunque la PP di luigi ha sicuramente migliorato di molto lo scatto



ineffetti si muoveva sempre la cantante e ad ogni modo non mi vergogno a dire che io ho cannato!

QUOTE(luigi67 @ Mar 29 2010, 06:44 PM) *
ho fatto una prova anch'io hmmm.gif




saluti,Gigi



grazie luigi direi che così va benissimo considerando i miei sbagli..
ma mi spieghi come hai fatto? Io vorrei riuscire a farla anche da me devo assolutamente imparare cosa hai usato tu?
Io stò provando a imparare ad usare capture nx in mancanza di photoshop!

Inviato da: kintaro70 il Mar 29 2010, 07:30 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 29 2010, 08:24 PM) *
...
Detto questo io sicuramente ho cannato tutto comunque gli iso li ho lasciati in automatico e ho lasciato un tempo così breve perchè (poi le vedrete chi vorrà) le altree scattate anche a 1/125 risultavano in micromosso, ...



Attenzione ch la mia era solo una curiosità, se la scena era così frenetica hai fatto bene a tenere tempi rapidi.

P.S. gli iso automatici non li uso spesso, preferisco avere il controllo dei parametri di scatto, magari personalizzando uno dei 4 slot utente della D300 con parametri più ... "notturni", ed uno invece rivolto al minimo rumore.

Inviato da: samantha1 il Mar 29 2010, 07:34 PM

QUOTE(kintaro70 @ Mar 29 2010, 07:30 PM) *
Attenzione ch la mia era solo una curiosità, se la scena era così frenetica hai fatto bene a tenere tempi rapidi.

P.S. gli iso automatici non li uso spesso, preferisco avere il controllo dei parametri di scatto, magari personalizzando uno dei 4 slot utente della D300 con parametri più ... "notturni", ed uno invece rivolto al minimo rumore.


si la tipa era decisamente energica e spesso faceva scatti gli altri invece più tranquilli, ad ogni modo sbagliando si impara, provando e riprovando migliorerò, sono sicura di me anche perchè ci tengo molto a far bene!

Tranquillo non mi sono offesa sono contenta che mi diate dei pareri altrimenti neppure metterei qui le mie foto peggiori.

Dimmi una cosa, io la d300 la devo ancora conoscere e il manuale non lo sò a memoria me lo stò studiando, mi piacerebbe sentire una tua spiegazione riguardo agli slot di cui parlavi e a quello con meno rumore.

Per gli iso ti dico che in un capannoe ho dovuto necessariamente mettere in manuale per poter sovraesporre il soggetto e non farlo risultare sottoesposto, dato che a posteriore dello stesso c'era il telone bianco sopra e intorno che emanava una luce pazzesca, in questi casi in auto non va bene

Inviato da: logitech61 il Mar 29 2010, 08:03 PM

2 foto durante un concerto di Jon Gomm .

1600 ISO , NEF , esposimetro su Spot. Nikkor 17-35 f2.8 .

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=391729 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4bb0f74657f01_Officina05JonGomm47.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=391731 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4bb0f7ad690a5_Officina05JonGomm16Version3.jpg


Inviato da: larsenio il Mar 29 2010, 08:08 PM

QUOTE(logitech61 @ Mar 29 2010, 09:03 PM) *
2 foto durante un concerto di Jon Gomm .

1600 ISO , NEF , esposimetro su Spot. Nikkor 17-35 f2.8 .
..

ecco! A volte fa molta differenza la spot smile.gif specie in queste circostanze (anche se non sò chi sia tale Jon Gomm ..).

Inviato da: luigi67 il Mar 29 2010, 08:11 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 29 2010, 08:24 PM) *
grazie luigi direi che così va benissimo considerando i miei sbagli..
ma mi spieghi come hai fatto? Io vorrei riuscire a farla anche da me devo assolutamente imparare cosa hai usato tu?
Io stò provando a imparare ad usare capture nx in mancanza di photoshop!


ho messo la faccina dubbiosa hmmm.gif ....perchè cercare di eliminare troppo il rumore si rischia di impastare i colori


allora ti spiego come ho fatto

c'è un programma per la riduzione del rumore,si chiama NEAT IMAGE,puoi scaricare la versione prova,ha le funzioni limitate ma non ha limite di tempo,comunque il programma costa pochissimo,mi sembra una ventina di euro.

beh,fatto il primo passaggio con questo programma sono passato su Nx,e qui ho fatto il punto del bianco,ho ridotto ancora un pò il rumore e poi ho cliccato sui livelli automatici,tutto qui smile.gif

saluti,Gigi

Inviato da: kintaro70 il Mar 29 2010, 08:15 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 29 2010, 08:34 PM) *
...

Dimmi una cosa, io la d300 la devo ancora conoscere e il manuale non lo sò a memoria me lo stò studiando, mi piacerebbe sentire una tua spiegazione riguardo agli slot di cui parlavi e a quello con meno rumore.

...


Il bello della D300 è che hai a disposizione 4 preconfigurazioni (a,b,c,d) in cui puoi personalizzare per ognuno indipendentemente dagli altri, ISO, nitidezza saturazione e chi più ne ha più ne metta, ecco che puoi prepararti uno slot con gli ISO tirati per avere prestazioni notturne (magari a 1600), ed uno per foto diurne con abbondante luce all'aperto (tipo 200 iso), uno in cui elevi la saturazione (tipo nelle macro e nelle nature morte/paesaggi) ed uno con colori tenue pastello per i ritratti ... (i miei sono solo esempi ovviamente), a seconda della situazione, passi istantaneamente da un setup (da te creato) all'altro.

Grandissima macchina la D300 ... la cambierei solo per la D3s. messicano.gif

Inviato da: samantha1 il Mar 29 2010, 08:30 PM

QUOTE(logitech61 @ Mar 29 2010, 08:03 PM) *
2 foto durante un concerto di Jon Gomm .

1600 ISO , NEF , esposimetro su Spot. Nikkor 17-35 f2.8 .

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4bb0f74657f01_Officina05JonGomm47.jpg

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4bb0f7ad690a5_Officina05JonGomm16Version3.jpg



ciao belle e particolari con quelle ombre, che tempo hai usato?
Comunque io ho provato in spot come del resto faccio nelle partite ma risultavano anche troppo chiare quasi i colori bruciati, ho provato prima con mia figlia, era una illuminazione non buia classica dei concerti, era una illuminazione come si usa nelle fiere all'interno dei padiglioni tanto per intenderci ma tendente al giallognolo in quel punto dove c'era il palco.

QUOTE(kintaro70 @ Mar 29 2010, 08:15 PM) *
Il bello della D300 è che hai a disposizione 4 preconfigurazioni (a,b,c,d) in cui puoi personalizzare per ognuno indipendentemente dagli altri, ISO, nitidezza saturazione e chi più ne ha più ne metta, ecco che puoi prepararti uno slot con gli ISO tirati per avere prestazioni notturne (magari a 1600), ed uno per foto diurne con abbondante luce all'aperto (tipo 200 iso), uno in cui elevi la saturazione (tipo nelle macro e nelle nature morte/paesaggi) ed uno con colori tenue pastello per i ritratti ... (i miei sono solo esempi ovviamente), a seconda della situazione, passi istantaneamente da un setup (da te creato) all'altro.

Grandissima macchina la D300 ... la cambierei solo per la D3s. messicano.gif

ok imparerò ad usarla, daltrone è poco che ce l'ho e non ci stò tutti i giorni appresso..

QUOTE(luigi67 @ Mar 29 2010, 08:11 PM) *
ho messo la faccina dubbiosa hmmm.gif ....perchè cercare di eliminare troppo il rumore si rischia di impastare i colori
allora ti spiego come ho fatto

c'è un programma per la riduzione del rumore,si chiama NEAT IMAGE,puoi scaricare la versione prova,ha le funzioni limitate ma non ha limite di tempo,comunque il programma costa pochissimo,mi sembra una ventina di euro.

beh,fatto il primo passaggio con questo programma sono passato su Nx,e qui ho fatto il punto del bianco,ho ridotto ancora un pò il rumore e poi ho cliccato sui livelli automatici,tutto qui smile.gif

saluti,Gigi

net image lo conosco mi pare poi tra l'altro che funzioni come il programma integrato in capture nx sempre che non si tratti dello stesso.

E' il fare punto bianco su una determinata parte del soggetto che non riesco a fare mannaggia stasera ci riprovo e vediamo.
Con riduzione rumore intendevo come hai fatto tu che non mi pare male basta non fare ingrandimenti di un certo tipo..

QUOTE(larsenio @ Mar 29 2010, 08:08 PM) *
ecco! A volte fa molta differenza la spot smile.gif specie in queste circostanze (anche se non sò chi sia tale Jon Gomm ..).

come detto sopra ho provato mi era venuto spontaneo dato che lo uso nelle partite ma mi pareva peggio visto che poi non era buio l'ambiente..

Inviato da: logitech61 il Mar 29 2010, 08:45 PM

Per samantha1:
Tempo di scatto 1/125 ,f3.2 ,-0,67 ev

Queste sono le foto dei banche che uso sulla D300 e relative regolazioni.
Scatto anche le curve ?

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=391747 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4bb102105d4bb_IMG0248.JPG
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=391748 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4bb1023865e2a_IMG0249.JPG
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=391749 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4bb10287a2e93_IMG0250.JPG
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=391751 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4bb102faea68f_IMG0251.JPG

Inviato da: samantha1 il Mar 29 2010, 08:48 PM

QUOTE(logitech61 @ Mar 29 2010, 08:45 PM) *
Per samantha1:
Tempo di scatto 1/125 ,f3.2 ,-0,67 ev

Queste sono le foto dei banche che uso sulla D300 e relative regolazioni.
Scatto anche le curve ?

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4bb102105d4bb_IMG0248.JPG
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4bb1023865e2a_IMG0249.JPG
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4bb10287a2e93_IMG0250.JPG
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4bb102faea68f_IMG0251.JPG



che dire sei fantastico, davvero gentile a fare le foto al meno, potevi raddrizzarle le immagini però ahahahahahahah ok vedrò di farlo anche io!

La nitidezza cambia poi a seconda dell'ottica che si usa la mia probabilmente necessità di più regolazione rispetto alla tua che già è più nitida, ad ogni modo basta fare delle prove..

Stavo cercando di caricare le altre su clikon ma li solo jpeg prende?

Inviato da: logitech61 il Mar 29 2010, 09:06 PM

Esempio di banco dedicato al ' Panorama'


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=391769 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4bb1067b8ecbf_IMG0252.JPG
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=391772 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4bb106addfd09_IMG0253.JPG
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=391773 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4bb106d4332cd_IMG0254.JPG
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=391774 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4bb1070038697_IMG0255.JPG
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=391776 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4bb1074155f34_IMG0256.JPG
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=391777 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4bb10790046aa_IMG0257.JPG
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=391780 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4bb107f028138_IMG0258.JPG

Inviato da: logitech61 il Mar 29 2010, 09:20 PM

Un 'vezzo' ...
Nikkor 17-35 f2.8 , 1/16 , f4,5, -0,67 ev

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=391798 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4bb10ad4ccd2d_Officina05JonGomm69Version31.jpg



misurazione Spot

Inviato da: larsenio il Mar 29 2010, 09:33 PM

QUOTE(logitech61 @ Mar 29 2010, 10:06 PM) *
Esempio di banco dedicato al ' Panorama'
..

Secondo me ci complichiamo le cose, per l'utente "normale" usare più di un banco complica la vita se non si hanno idee chiare a monte.
Io uso solamente 1 banco e tengo nel MyMenu i settaggi che voglio cambiare al volo, più pratico senza magari ogni volta andarmi a rileggere cosa ho messo nel banco A piuttosto che B.

Inviato da: samantha1 il Mar 29 2010, 09:37 PM

misà che mi conviene andare a fare un corso di ritocco al pc!!!!!!!!!!

Non fate battute del tipo: anche di fotografia, non distruggetemi!!!

Inviato da: logitech61 il Mar 29 2010, 09:41 PM

QUOTE(larsenio @ Mar 29 2010, 10:33 PM) *
Secondo me ci complichiamo le cose, per l'utente "normale" usare più di un banco complica la vita se non si hanno idee chiare a monte.
Io uso solamente 1 banco e tengo nel MyMenu i settaggi che voglio cambiare al volo, più pratico senza magari ogni volta andarmi a rileggere cosa ho messo nel banco A piuttosto che B.



E' senz'altro una valida opzione. Quando si costruiscono i vari banchi resta la consapevolezza di cosa si e' fatto e quindi dovremmo sapere cosa c'e' e per cosa si possono usare.
Un vantaggio che ci puo' offrire la D300


QUOTE(samantha1 @ Mar 29 2010, 10:37 PM) *
misà che mi conviene andare a fare un corso di ritocco al pc!!!!!!!!!!

Non fate battute del tipo: anche di fotografia, non distruggetemi!!!



Perche' devi imparare a ritoccare le foto ?

Inviato da: larsenio il Mar 29 2010, 09:48 PM

QUOTE(logitech61 @ Mar 29 2010, 10:41 PM) *
..
Perche' devi imparare a ritoccare le foto ?

Infatti non l'ho capito perchè cerca a tutti i costi di ritoccare le foto.. è una foto, lasciala per tale, perchè devi ritoccare ogni cosa? Al massimo correggi, non ritocchi.. ma correggere significa lavorare sulle luci eo contrasti etc.. cose che può benissimo fare con Capture.

Da parte mia uso ViewNx e basta, mi piace fotografare e non stare ore a dannarmi l'anima per una foto.. o almeno la vivo come la vivevo nell'analogico!

PS lo uso e lo mastico come come il pane, ma per fare grafica in ufficio, non per le mie passioni smile.gif

Inviato da: samantha1 il Mar 29 2010, 09:48 PM

QUOTE(logitech61 @ Mar 29 2010, 09:41 PM) *
E' senz'altro una valida opzione. Quando si costruiscono i vari banchi resta la consapevolezza di cosa si e' fatto e quindi dovremmo sapere cosa c'e' e per cosa si possono usare.
Un vantaggio che ci puo' offrire la D300
Perche' devi imparare a ritoccare le foto ?



ma no no, è solo per situazioni come questa, ovvio che vorrei vedere foto già ottime semplicemente scaricate al pc, ovvio che prima devo imparare a fotografare come si deve!

Inviato da: JimmyD il Mar 29 2010, 09:52 PM

QUOTE(larsenio @ Mar 29 2010, 09:33 PM) *
Secondo me ci complichiamo le cose, per l'utente "normale" usare più di un banco complica la vita se non si hanno idee chiare a monte.
Io uso solamente 1 banco e tengo nel MyMenu i settaggi che voglio cambiare al volo, più pratico senza magari ogni volta andarmi a rileggere cosa ho messo nel banco A piuttosto che B.


Aggiungo però che i nomi dei banchi si possono personalizzare...nel banco che nomino come paesaggi saprò che ho fatto tutti i settaggi per questo tipo di foto...

Inviato da: samantha1 il Mar 29 2010, 09:51 PM

QUOTE(larsenio @ Mar 29 2010, 09:48 PM) *
Infatti non l'ho capito perchè cerca a tutti i costi di ritoccare le foto.. è una foto, lasciala per tale, perchè devi ritoccare ogni cosa? Al massimo correggi, non ritocchi.. ma correggere significa lavorare sulle luci eo contrasti etc.. cose che può benissimo fare con Capture.

Da parte mia uso ViewNx e basta, mi piace fotografare e non stare ore a dannarmi l'anima per una foto.. o almeno la vivo come la vivevo nell'analogico!

PS lo uso e lo mastico come come il pane, ma per fare grafica in ufficio, non per le mie passioni smile.gif



hey forse mi sono spiegata male, in quella foto per es come è uscita a luigi va benissimo, bilanciamento colore e un pò meno rumore e stop.
Insomma la faccia gialla della cantante non mi piace tutto qui, io odio la PP quando scattavo con l'analogica mi impegnavo nella scena da fotografare e l'esposizione tutto qui, non tutti col digitale subito al volo si sono trovati.

Detto questo vi dò una bella notizia, sono appena riuscita a correggere un pochino il visino giallognolo.

Inviato da: larsenio il Mar 29 2010, 10:10 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 29 2010, 10:51 PM) *
..
Detto questo vi dò una bella notizia, sono appena riuscita a correggere un pochino il visino giallognolo.

A volte è l'atmosfera che rende surreale la scena, non necessariamente bisogna/occorre correggere eh smile.gif

Inviato da: samantha1 il Mar 29 2010, 10:12 PM

QUOTE(larsenio @ Mar 29 2010, 10:10 PM) *
A volte è l'atmosfera che rende surreale la scena, non necessariamente bisogna/occorre correggere eh smile.gif



ti dò ragione ma se il viso è giallone si deve secondo me, ho provato con una a convertirla in bianco e nero non la trovo malvagia!

Inviato da: freelazio il Mar 29 2010, 10:26 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=391701 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4bb0f17d96bae_GIA1492.jpg

Samantha questo è l'80-200 AF-S, che dici può andare anche per il basket?

Ciao
Gian

Inviato da: samantha1 il Mar 29 2010, 10:28 PM

QUOTE(freelazio @ Mar 29 2010, 10:26 PM) *
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4bb0f17d96bae_GIA1492.jpg

Samantha questo è l'80-200 AF-S, che dici può andare anche per il basket?

Ciao
Gian


me lo regali?????????

come ho detto tra i 3 (80-200D-70-200VR e 80-200af-s) è quello che mi ha colpito maggiormente, velocità di maf per il resto tutti e tre si ecquivalgono anche se gli 80-200 secondo me sono meglio del 70-200 come colori anche, ma non ho occhio esperto quindi...

Inviato da: freelazio il Mar 29 2010, 10:46 PM

Quando avevo la D300 ho provato 2 bighiera ma, come ti ha già detto Franco, entrambi mi davano problemi di F/B focus, l'AF-S è perfetto; ho una cotta per questo obiettivo.
Una di queste domeniche vado al palazzetto lo provo e ti posto qualcosa, così valuti.

Ciao
Gian

Inviato da: samantha1 il Mar 29 2010, 10:50 PM

QUOTE(freelazio @ Mar 29 2010, 10:46 PM) *
Quando avevo la D300 ho provato 2 bighiera ma, come ti ha già detto Franco, entrambi mi davano problemi di F/B focus, l'AF-S è perfetto; ho una cotta per questo obiettivo.
Una di queste domeniche vado al palazzetto lo provo e ti posto qualcosa, così valuti.

Ciao
Gian

di dove sei tu? forse lo hai anche detto e non ricordo

Inviato da: freelazio il Mar 29 2010, 11:03 PM

Sono di Frosinone, difficile fartelo provare tu sei a Milano messicano.gif .

Gian

Inviato da: samantha1 il Mar 29 2010, 11:03 PM

QUOTE(freelazio @ Mar 29 2010, 11:03 PM) *
Sono di Frosinone, difficile fartelo provare tu sei a Milano messicano.gif .

Gian


ma no figurati poi sinceramente mica tutti fanno provare così un'ottica di questi livelli e vista la non conoscenza mai mi sarei permessa di chiedertelo, piuttosto mi sarebbe piaciuto vederlo all'opera anche se solo gestito da te :-)

Inviato da: freelazio il Mar 29 2010, 11:20 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 30 2010, 12:03 AM) *
ma no figurati poi sinceramente mica tutti fanno provare così un'ottica di questi livelli e vista la non conoscenza mai mi sarei permessa di chiedertelo, piuttosto mi sarebbe piaciuto vederlo all'opera anche se solo gestito da te :-)

Non avrei avuto nessun problema a farlo, non sono geloso delle mie cose e sono sicuro lo avresti trattato con più cura di me messicano.gif .
Comunque se non ti spaventa il peso, notevole ma ci si abitua, te lo consiglio vivamente.
Quando vedi i file, poi ti sembra anche leggero,
Hai colto da sola i motivi che me lo hanno fatto preferire al 70-200 VR: una gestione dei passaggi tonali più gradevole a mio modo di vedere.

Gian

Inviato da: samantha1 il Mar 29 2010, 11:43 PM

si freelazo d'accordissimo e no, non mi spaventa il peso mi sono innamorata appena provato due scatti in un cortiletto poco illuminato, anche se sò cosa mi aspetterebbe sono stanchissima già col mio tammy che comunque pesa i sui ben 8 etti pure lui o poco meno!

Allora riposto qui l'immagine, non è nitida come quella di luigi ma ci arriverò sembra un pò meglio ora che ne dite??

Inviato da: larsenio il Mar 30 2010, 12:08 AM

QUOTE(samantha1 @ Mar 30 2010, 12:43 AM) *
si freelazo d'accordissimo e no, non mi spaventa il peso mi sono innamorata appena provato due scatti in un cortiletto poco illuminato, anche se sò cosa mi aspetterebbe sono stanchissima già col mio tammy che comunque pesa i sui ben 8 etti pure lui o poco meno!

Allora riposto qui l'immagine, non è nitida come quella di luigi ma ci arriverò sembra un pò meglio ora che ne dite??

Scusa ma.. a parte il rumore elevatissimo, hai per caso toccato altri parametri di pulizia rumore?
Questa foto neppure a 3200 uscirebbe così distrutta.. sembra tutta smangiucchiata..

af-c, area dinamica 21punti (qui andava benissimo af-s, dinamica 51pt)
misurazione ponderata centrale, no.. tanta illuminazione era meglio matrix, sicuramente.
controllo immagine, nitidezza 7 è troppo secondo me, ti fa vedere di più il rumore quando alzi gli iso smile.gif

Inviato da: samantha1 il Mar 30 2010, 06:52 AM

QUOTE(larsenio @ Mar 30 2010, 01:08 AM) *
Scusa ma.. a parte il rumore elevatissimo, hai per caso toccato altri parametri di pulizia rumore?
Questa foto neppure a 3200 uscirebbe così distrutta.. sembra tutta smangiucchiata..

af-c, area dinamica 21punti (qui andava benissimo af-s, dinamica 51pt)
misurazione ponderata centrale, no.. tanta illuminazione era meglio matrix, sicuramente.
controllo immagine, nitidezza 7 è troppo secondo me, ti fa vedere di più il rumore quando alzi gli iso smile.gif

Ho fatto vari scatti tra cui anche in spot e matrix poi non ho capito se ti riferisci a quella corretta o all'originale dato che avevo chiesto un parere su come era venuta.si comunque che ho sbagliato non ci piove ma non mi preoccupa più di tanto visto che devo darmi un tempo per capire la macchina e fare varie prove i valori cambiano anche in base alle ottiche se la mia è troppo morbida alzo ci ho provato.se mai si fanno prove mai si capisce

Inviato da: samantha1 il Mar 30 2010, 07:40 AM

QUOTE(larsenio @ Mar 30 2010, 01:08 AM) *
Scusa ma.. a parte il rumore elevatissimo, hai per caso toccato altri parametri di pulizia rumore?
Questa foto neppure a 3200 uscirebbe così distrutta.. sembra tutta smangiucchiata..

af-c, area dinamica 21punti (qui andava benissimo af-s, dinamica 51pt)
misurazione ponderata centrale, no.. tanta illuminazione era meglio matrix, sicuramente.
controllo immagine, nitidezza 7 è troppo secondo me, ti fa vedere di più il rumore quando alzi gli iso smile.gif


allora ti ririspondo da una postazione comoda e non col cell come prima mentre venivo al lavoro...!

Dunque i 51 punti li ho portati a 21 punti perchè anche per le partite così mi è stato consigliato e sinceramente li solo il gruppo avevo da mettere a fuoco, quindi mi piacerebbe sentire la tua in merito e se ti va di spiegarmi perchè 51 piuttosto che 21.

Matrix perchè tanta illuminazione..mai detto che l'illuminazione era tanta, era la solita luce da schifo dei padiglioni delle fiere ma in quel punto luci giallognole per dare atmosfera differente all'angolo dedicato a chi ballava e suonava, certo non era scuro come ai concerti veri e propri!

Per la nitidezza torno a precisare che ho pensato che se uno ha un'ottica tipo l'80-200 che è fantastico come nitidezza e contrasto il mio tamron non lo è atrettanto ma bensì più morbido quindi ho cercato di compensare.

In definitiva se riesco a capire bene come funziona la PP ineffetti è meglio lasciare tutto a zero e migliorare a video poi..

stò testando e provando e riprovando la macchina in varie situazioni e in vari modi proprio per capire come funziona e quale impostazione sia meglio in base anche, come dicevo, alle ottiche da me usate.
Per es se metto il nikon 50 f1.8 l'impostazione deve cambiare perchè la differenza di nitidezza e contrasto è decisamente migliore e già evidente.

La foto che ho provato a modificare l'ho pasticciata nel senso che ho provato a smanettare e finalmente ieri ho capito come funzionano maschera di contrasto e altro, ora devo solo capire come dosare luci e ombre, contrasto nitidizza ecc

Perchè faccio casini già in macchina? Semplicemente perchè mi piacerebbe far uscire foto senza bisogno di essere corrette, sono i miei primi scatti con questa macchina e in quelli un pò più complicati è ovvio che sbaglio ma pian piano anche con il vostro aiuto ci arriverò..

buona giornata a tutti

Inviato da: gand59 il Mar 30 2010, 10:30 AM

QUOTE(samantha1 @ Mar 30 2010, 08:40 AM) *
allora ti ririspondo da una postazione comoda e non col cell come prima mentre venivo al lavoro...!

Dunque i 51 punti li ho portati a 21 punti perchè anche per le partite così mi è stato consigliato e sinceramente li solo il gruppo avevo da mettere a fuoco, quindi mi piacerebbe sentire la tua in merito e se ti va di spiegarmi perchè 51 piuttosto che 21.

(…)

In definitiva se riesco a capire bene come funziona la PP ineffetti è meglio lasciare tutto a zero e migliorare a video poi..

stò testando e provando e riprovando la macchina in varie situazioni e in vari modi proprio per capire come funziona e quale impostazione sia meglio in base anche, come dicevo, alle ottiche da me usate.
Per es se metto il nikon 50 f1.8 l'impostazione deve cambiare perchè la differenza di nitidezza e contrasto è decisamente migliore e già evidente.

La foto che ho provato a modificare l'ho pasticciata nel senso che ho provato a smanettare e finalmente ieri ho capito come funzionano maschera di contrasto e altro, ora devo solo capire come dosare luci e ombre, contrasto nitidizza ecc

Perchè faccio casini già in macchina? Semplicemente perchè mi piacerebbe far uscire foto senza bisogno di essere corrette, sono i miei primi scatti con questa macchina e in quelli un pò più complicati è ovvio che sbaglio ma pian piano anche con il vostro aiuto ci arriverò..

buona giornata a tutti


1. Dato che in un concerto i musicisti di solito non corrono a caso di qua e di là per il palco, direi che è inutile non solo usare i 51 punti a inseguimento (9 sarebbero comunque più che sufficienti), ma anche usare la modalità ad area dinamica: bastano AF-C (che compensa eventuali piccoli movimenti del musicista) e punto AF singolo (così metti a fuoco esattamente il particolare che ti interessa).

2. Non è ovviamente possibile mettere «tutto a zero» per poi lavorare in PP e contemporaneamente sperare di «far uscire foto senza bisogno di essere corrette». Entrambe le modalità sono corrette, e vanno scelte a seconda delle singole esigenze. Una soluzione intermedia potrebbe essere quella di usare i controlli immagine appropriati, che si possono poi comunque azzerare in PP. Nella tua immagine del concerto hai usato un controllo immagine personalizzato basato su "satura": è quello meno indicato in casi del genere: accentua il giallino della luce e aumenta i contrasti, proprio le cose che ti hanno dato problemi in PP. Prova, dal NEF, a mettere "standard", "neutra" o "ritratto" e vedere qual è il punto di partenza che preferisci.

3. La nitidezza è un parametro che si può facilmente aggiungere in PP, agendo su "Maschera di contrasto" e "Accentua passaggio" di NX2. Volendo settarla prima, direi che bisognerebbe guardare, più che all'ottica usata, al genere di foto che si stanno facendo. Un ritratto non dovrebbe essere troppo nitido (perfino le modelle truccate hanno qualche imperfezione nella pelle), mentre se fotografi uccellini sarebbe desiderabile vedere anche le più piccole sfumature del piumaggio. Anche in questo caso un appropriato controllo immagine potrebbe venire in aiuto.

Inviato da: samantha1 il Mar 30 2010, 10:45 AM

QUOTE(gand59 @ Mar 30 2010, 11:30 AM) *
1. Dato che in un concerto i musicisti di solito non corrono a caso di qua e di là per il palco, direi che è inutile non solo usare i 51 punti a inseguimento (9 sarebbero comunque più che sufficienti), ma anche usare la modalità ad area dinamica: bastano AF-C (che compensa eventuali piccoli movimenti del musicista) e punto AF singolo (così metti a fuoco esattamente il particolare che ti interessa).

2. Non è ovviamente possibile mettere «tutto a zero» per poi lavorare in PP e contemporaneamente sperare di «far uscire foto senza bisogno di essere corrette». Entrambe le modalità sono corrette, e vanno scelte a seconda delle singole esigenze. Una soluzione intermedia potrebbe essere quella di usare i controlli immagine appropriati, che si possono poi comunque azzerare in PP. Nella tua immagine del concerto hai usato un controllo immagine personalizzato basato su "satura": è quello meno indicato in casi del genere: accentua il giallino della luce e aumenta i contrasti, proprio le cose che ti hanno dato problemi in PP. Prova, dal NEF, a mettere "standard", "neutra" o "ritratto" e vedere qual è il punto di partenza che preferisci.

3. La nitidezza è un parametro che si può facilmente aggiungere in PP, agendo su "Maschera di contrasto" e "Accentua passaggio" di NX2. Volendo settarla prima, direi che bisognerebbe guardare, più che all'ottica usata, al genere di foto che si stanno facendo. Un ritratto non dovrebbe essere troppo nitido (perfino le modelle truccate hanno qualche imperfezione nella pelle), mentre se fotografi uccellini sarebbe desiderabile vedere anche le più piccole sfumature del piumaggio. Anche in questo caso un appropriato controllo immagine potrebbe venire in aiuto.


ciao sei stato completo nella tua descrizione e vediamo allora che nel primo punto ti trovi d'accordo con il non aver impostato 51punti, per il punto dinamico se ci sono soggetti in movimento lo preferisco per poter mettere a fuoco un pò tutto se si riesce.
L'impostazione su satura errore maledetto mio, era impostato per le foto che stavo facendo all'esterno perchè preferisco i colori più vivi in determinate situazioni e purtroppo mi sono dimenticata di cambiarla, errori del principiante!!!

Quando dici di porvare dal NEF a mettere standard-neutra o ritratto intendi on camera?

Per la questione nitidezza sò benissimo che nei ritratti se l'immagine è più morbida è meglio piuttosto che in altre tipi di foto.

Insomma diciamo che devo ricordarmi anche di cambiare le impostazioni in base alla scena da immortalare e al luogo, se entro in un ambiente come quello di domenica, dove si entra e si esce all'aperto, cambiando quindi sempre tipo di illuminazione e i soggetti, chiaro che devo ricordarmi di cambiare anche le impostazioni, mannaggia a me!!!!

Grazie per il tuo intervento ma dimmi, a te, a vedere la foto che ho provato io stanotte a sistemare partendo dall'originale, ti sembra tanto mangiucchiata? e se si mi spieghi? accetto tranquillamente ogni commento anche se negativo devo imparare quindi.. premesso che sò benissimo che non è perfettamente ancora nitida e non ci siamo neppure coi colori!

Inviato da: plxmas il Mar 30 2010, 10:51 AM

QUOTE(samantha1 @ Mar 30 2010, 12:43 AM) *
si freelazo d'accordissimo e no, non mi spaventa il peso mi sono innamorata appena provato due scatti in un cortiletto poco illuminato, anche se sò cosa mi aspetterebbe sono stanchissima già col mio tammy che comunque pesa i sui ben 8 etti pure lui o poco meno!

Allora riposto qui l'immagine, non è nitida come quella di luigi ma ci arriverò sembra un pò meglio ora che ne dite??

due domande ... anzi tre.
  1. che impostazioni hai in questa foto relativamente a noise reduction? la vedo completamente piallata.
  2. come mai capture nx 1.3.0?
  3. hai qualcosa tipo d-lighting attivo on camera?

Inviato da: gand59 il Mar 30 2010, 11:02 AM

QUOTE(samantha1 @ Mar 30 2010, 11:45 AM) *
ciao sei stato completo nella tua descrizione e vediamo allora che nel primo punto ti trovi d'accordo con il non aver impostato 51punti, per il punto dinamico se ci sono soggetti in movimento lo preferisco per poter mettere a fuoco un pò tutto se si riesce.
L'impostazione su satura errore maledetto mio, era impostato per le foto che stavo facendo all'esterno perchè preferisco i colori più vivi in determinate situazioni e purtroppo mi sono dimenticata di cambiarla, errori del principiante!!!

Quando dici di porvare dal NEF a mettere standard-neutra o ritratto intendi on camera?

Grazie per il tuo intervento ma dimmi, a te, a vedere la foto che ho provato io stanotte a sistemare partendo dall'originale, ti sembra tanto mangiucchiata? e se si mi spieghi? accetto tranquillamente ogni commento anche se negativo devo imparare quindi.. premesso che sò benissimo che non è perfettamente ancora nitida e non ci siamo neppure coi colori!

I controlli immagine si possono cambiare a posteriori, se si è scattato in NEF, usando ViewNX o Capture NX. Volendo perdere meno tempo in PP, come dicevo nel precedente intervento, si possono anche settare on camera prima dello scatto.

La tua immagine, una volta elaborata, appare molto "impastata". Con quelle condizioni di luce temo che non ci sia scampo: se si vuole la nitidezza aumenta il rumore, se si toglie il rumore si perde la nitidezza. Certo, in questi casi un bel 70-200 VR farebbe la differenza… tongue.gif

Inviato da: samantha1 il Mar 30 2010, 11:09 AM

QUOTE(plxmas @ Mar 30 2010, 11:51 AM) *
due domande ... anzi tre.
  1. che impostazioni hai in questa foto relativamente a noise reduction? la vedo completamente piallata.
  2. come mai capture nx 1.3.0?
  3. hai qualcosa tipo d-lighting attivo on camera?



se ti riferisci noise on camera era su low se non erro ma dovrei rivedere

capture nx 1.3.0 semplicemente perchè è la versione data con la macchina e per avere la due devo acquistarla

d-lighting sempre disattivato


che dire la foto altro che progressi sono peggiorata a quanto pare :-(( pazienza evidentemente non sono troppo tagliata!

QUOTE(gand59 @ Mar 30 2010, 12:02 PM) *
I controlli immagine si possono cambiare a posteriori, se si è scattato in NEF, usando ViewNX o Capture NX. Volendo perdere meno tempo in PP, come dicevo nel precedente intervento, si possono anche settare on camera prima dello scatto.

La tua immagine, una volta elaborata, appare molto "impastata". Con quelle condizioni di luce temo che non ci sia scampo: se si vuole la nitidezza aumenta il rumore, se si toglie il rumore si perde la nitidezza. Certo, in questi casi un bel 70-200 VR farebbe la differenza… tongue.gif



penso che acquisterò l'80-200 af-s è meglio da quello che ho visto, tanto in ogni caso dovrei andare su usato

poi non è vero che c'è poco scampo in quelle condizioni, l'unica vera condizione di M.. era la presenza di un sacco di teste tra me e gli artisti e il dovermi continuamente spostare per farli passare!

Per il resto è incapacità mia sia in camera che a PP va bene vorrà dire che cercherò di avere pazienza e non demordere.

Inviato da: maxilloss il Mar 30 2010, 11:13 AM

Per il resto è incapacità mia sia in camera che a PP va bene vorrà dire che cercherò di avere pazienza e non demordere.
[/quote]
Ei adesso che fai ti butti giu ? ahi ahi ...per come la vedo io dai consigli che uno riceve non deve demoralizzarsi e poi scusa per noi questa e' una passione e se ti diverti cmq a prescindere dal risultato ( che tranquilla pian piano vedrai arrivera' ) hai gia' vinto !!! ciao
Max

Inviato da: larsenio il Mar 30 2010, 11:59 AM

QUOTE(samantha1 @ Mar 30 2010, 08:40 AM) *
allora ti ririspondo da una postazione comoda e non col cell come prima mentre venivo al lavoro...!

Dunque i 51 punti li ho portati a 21 punti perchè anche per le partite così mi è stato consigliato e sinceramente li solo il gruppo avevo da mettere a fuoco, quindi mi piacerebbe sentire la tua in merito e se ti va di spiegarmi perchè 51 piuttosto che 21.

Vedendo la scena non propriamente statica ho pensato al 51 punti, molto semplicemente
QUOTE
Matrix perchè tanta illuminazione..mai detto che l'illuminazione era tanta, era la solita luce da schifo dei padiglioni delle fiere ma in quel punto luci giallognole per dare atmosfera differente all'angolo dedicato a chi ballava e suonava, certo non era scuro come ai concerti veri e propri!

La luce fa schifo dei padiglioni ok, ma in scene così aperte penso sia proprio deleterio usare lo spot poiché rischi di mettere al buio tutto ciò che sta attorno. Con il matrix avresti avuta una corretta esposizione complessivamente visto che non hai scattato in dettaglio ma una scena molto ampia.
QUOTE
Per la nitidezza torno a precisare che ho pensato che se uno ha un'ottica tipo l'80-200 che è fantastico come nitidezza e contrasto il mio tamron non lo è atrettanto ma bensì più morbido quindi ho cercato di compensare.

mmm no, ottica o non ottica non credo che compensare in macchina ti possa tornare utile se non che peggiorare le cose, non puoi compensare l'ottica agendo sui contrasti eo nitidezza, se hai 30 ottiche ti metti a smanettare per ognuna? No.. non è ammissibile secondo me.
QUOTE
In definitiva se riesco a capire bene come funziona la PP ineffetti è meglio lasciare tutto a zero e migliorare a video poi..

Meglio di no, usa un settaggio o due al massimo e ci fai tutto, poi in casi estremi fai PP.
QUOTE
stò testando e provando e riprovando la macchina in varie situazioni e in vari modi proprio per capire come funziona e quale impostazione sia meglio in base anche, come dicevo, alle ottiche da me usate.
Per es se metto il nikon 50 f1.8 l'impostazione deve cambiare perchè la differenza di nitidezza e contrasto è decisamente migliore e già evidente.

La foto che ho provato a modificare l'ho pasticciata nel senso che ho provato a smanettare e finalmente ieri ho capito come funzionano maschera di contrasto e altro, ora devo solo capire come dosare luci e ombre, contrasto nitidizza ecc

Perchè faccio casini già in macchina? Semplicemente perchè mi piacerebbe far uscire foto senza bisogno di essere corrette, sono i miei primi scatti con questa macchina e in quelli un pò più complicati è ovvio che sbaglio ma pian piano anche con il vostro aiuto ci arriverò..

buona giornata a tutti

Secondo me hai toccato i parametri di rumore che NON devono essere toccati per questi iso e che vanno toccati da 3200iso e superiori. La foto -come stato detto- risulta piatta di particolari e il rumore è schizzato fuori.
Una foto troppo satura e in misurazione spot con tutte queste luci, secondo me, ne enfatizza i possibili problemi anziché attenuarli smile.gif

QUOTE(samantha1 @ Mar 30 2010, 12:09 PM) *
capture nx 1.3.0 semplicemente perchè è la versione data con la macchina e per avere la due devo acquistarla

Capture NX 1.3 completo con la macchina? Demo intendi.. sono anni che non lo regalano con la D300.. smile.gif

Inviato da: plxmas il Mar 30 2010, 12:44 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 30 2010, 12:09 PM) *
se ti riferisci noise on camera era su low se non erro ma dovrei rivedere

capture nx 1.3.0 semplicemente perchè è la versione data con la macchina e per avere la due devo acquistarla

d-lighting sempre disattivato
che dire la foto altro che progressi sono peggiorata a quanto pare :-(( pazienza evidentemente non sono troppo tagliata!

non ho mica detto che la foto è cattiva o che non sei tagliata.
è la d300 che è una camera con tante opzioni e sfaccettature e va usata per bene.
io, ad esempio, ho appena capito come va e come funzione questo stupendo autofocus.
e capito non vuol dire certo saperlo usare ...

QUOTE(samantha1 @ Mar 30 2010, 12:09 PM) *
penso che acquisterò l'80-200 af-s è meglio da quello che ho visto, tanto in ogni caso dovrei andare su usato

poi non è vero che c'è poco scampo in quelle condizioni, l'unica vera condizione di M.. era la presenza di un sacco di teste tra me e gli artisti e il dovermi continuamente spostare per farli passare!

Per il resto è incapacità mia sia in camera che a PP va bene vorrà dire che cercherò di avere pazienza e non demordere.

riguardo al supertele.
l'af-s 80-200 è una delle mie lenti preferite. forse LA preferita tra i telezoom.
ora ho l'af-s 70-200 vr.
come velocità autofocus, non trovo differenze.
come costruzione, mi piace molto l'af-s 80-200 per via dei pulsanti di blocco MAF sul barilotto ma è una preferenza e non una discriminante, anzi la fattura del vr è eccellente.
come qualità ottica, parliamo di eccellenza, quindi nessuna differenza percettibile. forse leggermente meglio come sfocato l'af-s (ma credo sia un effetto del vr).

perchè il vr? perchè alla fine delle mie tribolazioni ottiche ho trovato questo a buon prezzo usato ... e in ogni caso il vr è insostituibile. la possibilità di scattare a 1/30 e 1/40 senza mosso è fenomenale.

Inviato da: samantha1 il Mar 30 2010, 01:01 PM

QUOTE(maxilloss @ Mar 30 2010, 12:13 PM) *
Per il resto è incapacità mia sia in camera che a PP va bene vorrà dire che cercherò di avere pazienza e non demordere.

Ei adesso che fai ti butti giu ? ahi ahi ...per come la vedo io dai consigli che uno riceve non deve demoralizzarsi e poi scusa per noi questa e' una passione e se ti diverti cmq a prescindere dal risultato ( che tranquilla pian piano vedrai arrivera' ) hai gia' vinto !!! ciao
Max


ciao no no questione solo di minuti, sai mi arrabbio quando non riesco a far bene come vorrei, ma dato che devo imparare sbagliando si impara!
Sono contenta dei vostri interventi per quanto mi facciano capire meglio gli errori..


QUOTE(larsenio @ Mar 30 2010, 12:59 PM) *
Vedendo la scena non propriamente statica ho pensato al 51 punti, molto semplicemente

La luce fa schifo dei padiglioni ok, ma in scene così aperte penso sia proprio deleterio usare lo spot poiché rischi di mettere al buio tutto ciò che sta attorno. Con il matrix avresti avuta una corretta esposizione complessivamente visto che non hai scattato in dettaglio ma una scena molto ampia.

mmm no, ottica o non ottica non credo che compensare in macchina ti possa tornare utile se non che peggiorare le cose, non puoi compensare l'ottica agendo sui contrasti eo nitidezza, se hai 30 ottiche ti metti a smanettare per ognuna? No.. non è ammissibile secondo me.

Meglio di no, usa un settaggio o due al massimo e ci fai tutto, poi in casi estremi fai PP.

Secondo me hai toccato i parametri di rumore che NON devono essere toccati per questi iso e che vanno toccati da 3200iso e superiori. La foto -come stato detto- risulta piatta di particolari e il rumore è schizzato fuori.
Una foto troppo satura e in misurazione spot con tutte queste luci, secondo me, ne enfatizza i possibili problemi anziché attenuarli smile.gif
Capture NX 1.3 completo con la macchina? Demo intendi.. sono anni che non lo regalano con la D300.. smile.gif


il tuo discorso l'ho capito ma non su due punti, il primo quello dei parametri dsul rumore, cosa avrei toccato on camera era su low non capisco scusami ma ripeto, la macchina ancora devo imparare a conoscerla bene

poi capture nx può darsi che sia come dici tu, fatto stà che era con la macchina che mi è stata venduta assieme anche a un codice di licenza, mi sembra che il codice di licenza venga fornito assieme alle versioni complete infatti non mi ha chiesto di registrarlo e neppure ce l'ho come opzione bhò

QUOTE(plxmas @ Mar 30 2010, 01:44 PM) *
non ho mica detto che la foto è cattiva o che non sei tagliata.
è la d300 che è una camera con tante opzioni e sfaccettature e va usata per bene.
io, ad esempio, ho appena capito come va e come funzione questo stupendo autofocus.
e capito non vuol dire certo saperlo usare ...
riguardo al supertele.
l'af-s 80-200 è una delle mie lenti preferite. forse LA preferita tra i telezoom.
ora ho l'af-s 70-200 vr.
come velocità autofocus, non trovo differenze.
come costruzione, mi piace molto l'af-s 80-200 per via dei pulsanti di blocco MAF sul barilotto ma è una preferenza e non una discriminante, anzi la fattura del vr è eccellente.
come qualità ottica, parliamo di eccellenza, quindi nessuna differenza percettibile. forse leggermente meglio come sfocato l'af-s (ma credo sia un effetto del vr).

perchè il vr? perchè alla fine delle mie tribolazioni ottiche ho trovato questo a buon prezzo usato ... e in ogni caso il vr è insostituibile. la possibilità di scattare a 1/30 e 1/40 senza mosso è fenomenale.



non sò che dire ho provatio sia il vr che l'80-200 af-s a distanza di 5 muniti l'uno dall'altro e il secondo l'ho assolutamente preferito, stessa inquadratura di scena..

Inviato da: kintaro70 il Mar 30 2010, 01:24 PM

QUOTE(plxmas @ Mar 30 2010, 01:44 PM) *
non ho mica detto che la foto è cattiva o che non sei tagliata.
è la d300 che è una camera con tante opzioni e sfaccettature e va usata per bene.
io, ad esempio, ho appena capito come va e come funzione questo stupendo autofocus.
e capito non vuol dire certo saperlo usare ...



Riguardo al CAM 3500 per me questo resta la bibbia.
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=128394&st=0&p=1584550&#entry1584550

Inviato da: samantha1 il Mar 30 2010, 01:34 PM

QUOTE(kintaro70 @ Mar 30 2010, 02:24 PM) *
Riguardo al CAM 3500 per me questo resta la bibbia.
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=128394&st=0&p=1584550&#entry1584550


ok grazie :-)

Inviato da: sesomo il Mar 30 2010, 01:47 PM

salve a tutti, come detto ho la d300 da poco, forse troppo poco, cmq l'ho acquistata usata e vedendo il firmware ho notato che è una versione precedente sia A che B rispetto alla 1.10.
da principiante vorrei sapere cosa cambia tra le due versioni, grazie a tutti coloro che risponderanno, quindi tutti messicano.gif

Inviato da: samantha1 il Mar 30 2010, 01:51 PM

QUOTE(sesomo @ Mar 30 2010, 02:47 PM) *
salve a tutti, come detto ho la d300 da poco, forse troppo poco, cmq l'ho acquistata usata e vedendo il firmware ho notato che è una versione precedente sia A che B rispetto alla 1.10.
da principiante vorrei sapere cosa cambia tra le due versioni, grazie a tutti coloro che risponderanno, quindi tutti messicano.gif


interessa pure a me anche se dovrei essere a posto in base a quanto detto da chi me l'ha venduta.

Inviato da: kintaro70 il Mar 30 2010, 02:13 PM

Io ho aggiornato e basta, non mi sono posto alcun problema, faccio notare che la versione 1.10 resta l'ultima versione da quasi un anno e mezzo, qualcosa vorrà pur dire hmmm.gif

Inviato da: larsenio il Mar 30 2010, 02:14 PM

Si mi aggiungo, la versione del firmware ultima è 1.10 (macchina acquistata a giugno 2009 e già con questo firmware).
I firmware vanno installati, risolvono parecchi bug e difetti.

Inviato da: rabippo il Mar 30 2010, 03:06 PM

QUOTE(larsenio @ Mar 30 2010, 03:14 PM) *
Si mi aggiungo, la versione del firmware ultima è 1.10 (macchina acquistata a giugno 2009 e già con questo firmware).
I firmware vanno installati, risolvono parecchi bug e difetti.

ciao larsenio di solito i firmware servono a migliorare le prestazione dela macchina ed a risolvere dei problemi scoperti in seguito, testandola mano mano, ti allego il link dei aggiornamenti dove parla di tutti i punti che hanno migliorato con il firmware 1.10.
http://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/25999/p/19%2C449/c/648/r_id/127709
Spero di esssere stato chiaro.
Ciao
Daniele
ti consiglio di aggiornarla

Inviato da: larsenio il Mar 30 2010, 03:38 PM

QUOTE(rabippo @ Mar 30 2010, 04:06 PM) *
..
ti consiglio di aggiornarla

Io l'ho presa già aggiornata con l'ultimo uscito smile.gif

Inviato da: sesomo il Mar 30 2010, 04:33 PM

ho appena aggiornato il firmware, oltre alle novità nel menù, ci sono mogliorie anche nello scatto vero e proprio della foto? blink.gif

Inviato da: larsenio il Mar 30 2010, 06:23 PM

QUOTE(sesomo @ Mar 30 2010, 05:33 PM) *
ho appena aggiornato il firmware, oltre alle novità nel menù, ci sono mogliorie anche nello scatto vero e proprio della foto? blink.gif

L'elenco di migliorie e bug risolti lo trovi nel link di sopra.

Inviato da: samantha1 il Mar 30 2010, 10:11 PM

premesso che ci ho messo almeno 15 minuti per entrare stasera

due consigli il primo è per flash vorrei fare delle foto decenti a mia figlia per la foto carta identitò e mai usato flash

la seconda un amico mi ha chiesto di far diventare la sua faccia una specie di negativo colorato, una foto per ogni colore

ciao ciao

Inviato da: larsenio il Mar 31 2010, 12:30 AM

QUOTE(samantha1 @ Mar 30 2010, 11:11 PM) *
premesso che ci ho messo almeno 15 minuti per entrare stasera

due consigli il primo è per flash vorrei fare delle foto decenti a mia figlia per la foto carta identitò e mai usato flash

la seconda un amico mi ha chiesto di far diventare la sua faccia una specie di negativo colorato, una foto per ogni colore

ciao ciao

Carta identità, io le ho fatte in casa ma non ho mai usato il flash, preferisco luce diurna ed importante alle spalle devi avere un fondo neutro oppure un pannello bianco o il muro semplicemente.
Per la seconda passo, non l'ho capita biggrin.gif

Inviato da: samantha1 il Mar 31 2010, 07:34 AM

QUOTE(larsenio @ Mar 31 2010, 01:30 AM) *
Carta identità, io le ho fatte in casa ma non ho mai usato il flash, preferisco luce diurna ed importante alle spalle devi avere un fondo neutro oppure un pannello bianco o il muro semplicemente.
Per la seconda passo, non l'ho capita biggrin.gif


ciao grazie si ineffetti ho fatto salire la piccola sul divano e alle spalle il muro bianco anche se avrei preferito avere un pannello neutro, anche io preferisco la luce diurna infatti oggi glie la rifaccio, comeunque ho bisogno di capire bene il discorso flash, mai usato lo odio ma devo comunque capire i vari parametri e capire anche il perchè non scatta se impostato in un certo modo ma porrò il quesito appena avrò le idee chiare su come porre la domanda.

Per la seconda, semplicemente questo amico ha visto un cartellone pubblicitario con questo tizio di cui si vede poi la faccia in stile negativo ma con alcune parte colorate un viso in blu, uno in rosso ecc
io non ho visto il cartellone gli ho detto di fargli una foto per capire bene di cosa si tratti.

comunque buona giornata a tutti

Inviato da: freelazio il Mar 31 2010, 08:56 AM

Forse il tuo amico ha visto una pubblicità che usava l'opera di Andy Warhol.

Ciao
Gian



Inviato da: samantha1 il Mar 31 2010, 09:03 AM

QUOTE(freelazio @ Mar 31 2010, 09:56 AM) *
Forse il tuo amico ha visto una pubblicità che usava l'opera di Andy Warhol.

Ciao
Gian




può essere!!!! copio l'immagine e glie la mando e se è quella poi quando sarà il momento vi chiederò consiglio ma tu dimmi io già devo imparare le cose normali poi vedi tu con stè cose strane!! ihihihih

buona giornata :-)

Inviato da: logitech61 il Mar 31 2010, 09:17 AM

Per questo genere di 'foto' non occorre la D300, ma fotoscioppe ..... laugh.gif



Inviato da: samantha1 il Mar 31 2010, 01:12 PM

QUOTE(logitech61 @ Mar 31 2010, 10:17 AM) *
Per questo genere di 'foto' non occorre la D300, ma fotoscioppe ..... laugh.gif



d'accordissimo!!!! :-)


una domanda nella guida per le scene sportive a un certo punto c'è questa nota:

Se per l’Impostazione Personalizzata a1 è selezionata l’opzione Messa a fuoco, l'otturatore scatta soltanto quando il sistema AF rileva il soggetto a fuoco.

Ora mi domandavo se qusta nota è valida solo se impostata su MESSA A FUOCO oppure anche quando è selezionata MESSA A FUOCO + SCATTO?


Inviato da: kintaro70 il Mar 31 2010, 01:34 PM

Metto una piccola foto scattata ieri sera a mano libera col 70-200 VR2 + Kenko PRO 300 2x, a 400mm, diaframma f11, tempo 1/125", VR ON su Normal, ISO 200, lettura in spot, modo "Manual".

L'immagine non ha PP ma è stata solo ritagliata.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=392555 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4bb33e39efe03_Moon.jpg

ho poca esperienza in fotografia a corpi celesti (o grigi in questo caso laugh.gif ) il risultato non mi sembra malaccio.

Inviato da: frinz il Mar 31 2010, 01:50 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 31 2010, 02:12 PM) *
d'accordissimo!!!! :-)
una domanda nella guida per le scene sportive a un certo punto c'è questa nota:

Se per l’Impostazione Personalizzata a1 è selezionata l’opzione Messa a fuoco, l'otturatore scatta soltanto quando il sistema AF rileva il soggetto a fuoco.

Ora mi domandavo se qusta nota è valida solo se impostata su MESSA A FUOCO oppure anche quando è selezionata MESSA A FUOCO + SCATTO?


no,scatta comunque, per consentire lo scatto anche se il soggetto non è perfettamente a fuoco

Inviato da: rabippo il Mar 31 2010, 01:53 PM

Ciao kintaro70, non mi sembra proprio malaccia, la vedo leggermente un pò spenta i bianchi sono un pò mosci per capire..
ma l'hai postata in qualche altra sezione? mi sembra di averla vista questa mattina.
prova a spingere un pò i bianchi..
Ciao
Daniele

Inviato da: samantha1 il Mar 31 2010, 01:57 PM

QUOTE(frinz @ Mar 31 2010, 02:50 PM) *
no,scatta comunque, per consentire lo scatto anche se il soggetto non è perfettamente a fuoco

ciao grazie per avermi risposto volevo chiederti un parere tuo dato che l'hai testata e provata decisamente più di me la macchina, è preferibile solo messa a fuoco e così evitare che scatti se non a fuoco oppure la seconda soluzione ossia messa a fuoco + scatto che è come ce l'ho impostata ora?

Sai che all'inizio mi sono resa conto che ce l'avevo impostata solo su scatto? Molta differenza tu che hai provato vari modi, che dici?
Mi incuriosisce il tuo parere dato che fai foto sport e la conosci bene

Inviato da: frinz il Mar 31 2010, 02:04 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 31 2010, 02:57 PM) *
ciao grazie per avermi risposto volevo chiederti un parere tuo dato che l'hai testata e provata decisamente più di me la macchina, è preferibile solo messa a fuoco e così evitare che scatti se non a fuoco oppure la seconda soluzione ossia messa a fuoco + scatto che è come ce l'ho impostata ora?

Sai che all'inizio mi sono resa conto che ce l'avevo impostata solo su scatto? Molta differenza tu che hai provato vari modi, che dici?
Mi incuriosisce il tuo parere dato che fai foto sport e la conosci bene


bhè, dipende, ovvero, se vuoi portarti a casa comunque la foto....ti conviente stare su MS + Scatto...in questo, diminuendo i punti di MAF e bloccando il joystric posteriore su quello centrale, una volta che il soggetto centrale è agganciato dal sistema, la macchina è piuttosto veloce....certo può essere ingannata a volte, ma la maggioranza degli scatti esce pulita anche a raffica con il BP
Nel nuoto spesso viene ingannata dall'acqua ed infatti appena posso cerco di stare almeno a 3.2
mentre se devo aggangiare un soggetto in laterale sposto il punto di MAF e cerco di agganciarlo ( esempio un tuffo)
se invece il soggetto si muove in modo imprevedibile aumentare i punti di MAF può essere una soluzione, tuttavia è necessario che non ci siano soggetti distraenti il sistema AF sullo sfondo...e per questo si usa il lock on...come spiegato nella guida che hai citato

Inviato da: kintaro70 il Mar 31 2010, 02:10 PM

QUOTE(rabippo @ Mar 31 2010, 02:53 PM) *
Ciao kintaro70, non mi sembra proprio malaccia, la vedo leggermente un pò spenta i bianchi sono un pò mosci per capire..
ma l'hai postata in qualche altra sezione? mi sembra di averla vista questa mattina.
prova a spingere un pò i bianchi..
Ciao
Daniele


In realtà avevo scelto questa (sottoesposta di 1/3 di stop) proprio perchè mi piaceva di più rispetto alle altre più bianche (mi sembrava che i crateri perdessero un pochino di consistenza, ma come ripeto ho zero esperienza a riguardo).

La foto è la prima volta che la metto, ma siccome la luna è una sola, non è escluso che stanotte ci sia qualche altro che se n'è invaghito.

Ho portato come ogni sera la mia cagnolona a fare i bisognini pre nanna, ed era appena passato il temporale, il cielo era pulito e limpido ... come resistere.

Inviato da: samantha1 il Mar 31 2010, 02:21 PM

QUOTE(frinz @ Mar 31 2010, 03:04 PM) *
bhè, dipende, ovvero, se vuoi portarti a casa comunque la foto....ti conviente stare su MS + Scatto...in questo, diminuendo i punti di MAF e bloccando il joystric posteriore su quello centrale, una volta che il soggetto centrale è agganciato dal sistema, la macchina è piuttosto veloce....certo può essere ingannata a volte, ma la maggioranza degli scatti esce pulita anche a raffica con il BP
Nel nuoto spesso viene ingannata dall'acqua ed infatti appena posso cerco di stare almeno a 3.2
mentre se devo aggangiare un soggetto in laterale sposto il punto di MAF e cerco di agganciarlo ( esempio un tuffo)
se invece il soggetto si muove in modo imprevedibile aumentare i punti di MAF può essere una soluzione, tuttavia è necessario che non ci siano soggetti distraenti il sistema AF sullo sfondo...e per questo si usa il lock on...come spiegato nella guida che hai citato


ok stasera in partita provo questi accorgimenti, proverò con 21 punti e anche con 9 e messa a f...+ scatto.
Nel basket la rottura è quando sono diversi giocatori vicini l'uno all'altro mannaggia alle ammucchiate!!!!!

ciao grazie ma scusa, non ho capito con solo SCATTO cosa intende precisamente

Inviato da: frinz il Mar 31 2010, 02:45 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 31 2010, 03:21 PM) *
ok stasera in partita provo questi accorgimenti, proverò con 21 punti e anche con 9 e messa a f...+ scatto.
Nel basket la rottura è quando sono diversi giocatori vicini l'uno all'altro mannaggia alle ammucchiate!!!!!

ciao grazie ma scusa, non ho capito con solo SCATTO cosa intende precisamente




MESSA A FUOCO + SCATTO intendevo dire....forse ho scritto male, sorry

io le farei invece le foto con più atleti, o almeno così ne ho viste svariate sulle riviste specializzate on line, quindi non mi sembra male...disattiverei il NR tuttavia e starei al massimo su Nitidezza= 4 o 5
saluti

Inviato da: NIGEL_ il Mar 31 2010, 06:45 PM

ma wow!!...un paio di giorni che mi assento e qui si prolificano post a più non posso...sono proprio contento....

non ho fatto a tempo a leggere tutti i post ma qualche spunto interessante l'ho letto...eheheh se posso stasera rispondo a qualche post...(solo per dire la mia eh...chi risponde ben meglio di me qui c'è già wink.gif)

ciaooo e buona luce!!


ps
anticipo solo che ho visto alcune immagini notevoli biggrin.gif

Inviato da: logitech61 il Mar 31 2010, 08:28 PM

http://www.nital.it/ripresa-sportiva/

Pigri.... tongue.gif

Inviato da: luigi67 il Mar 31 2010, 09:37 PM

QUOTE(larsenio @ Mar 29 2010, 10:33 PM) *
Secondo me ci complichiamo le cose, per l'utente "normale" usare più di un banco complica la vita se non si hanno idee chiare a monte.
Io uso solamente 1 banco e tengo nel MyMenu i settaggi che voglio cambiare al volo, più pratico senza magari ogni volta andarmi a rileggere cosa ho messo nel banco A piuttosto che B.


anch'io faccio così,uso "il mio menù" con le impostazioni che mi servono,tipo D-lighting,riduzione disturbo iso elevati e pose lunghe...

il controllo immagine tengo sempre quello della D2x mode3,quello per i paesaggi perchè anche se faccio in prevalenza foto sportive,per me il paesaggio sullo sfondo ha la sua importanza

ho una foto da mostrarvi,...può andare come controluce?









Inviato da: JimmyD il Mar 31 2010, 09:40 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 31 2010, 03:21 PM) *
ok stasera in partita provo questi accorgimenti, proverò con 21 punti e anche con 9 e messa a f...+ scatto.
Nel basket la rottura è quando sono diversi giocatori vicini l'uno all'altro mannaggia alle ammucchiate!!!!!

ciao grazie ma scusa, non ho capito con solo SCATTO cosa intende precisamente


Quando l' AF è in modalità continua se selezioni la modalità scatto, è possibile fotografare anche se la scena non è a fuoco, con la modalità messa a fuoco è possibile scattare solo se la scena è a fuoco, mentre con la modalità scatto+fuoco è sempre possibile scattare fuori fuoco ma la velocità della raffica diminuisce perchè l'af continua a cercare la focheggiatura ottimale.


QUOTE(luigi67 @ Mar 31 2010, 10:37 PM) *
anch'io faccio così,uso "il mio menù" con le impostazioni che mi servono,tipo D-lighting,riduzione disturbo iso elevati e pose lunghe...

il controllo immagine tengo sempre quello della D2x mode3,quello per i paesaggi perchè anche se faccio in prevalenza foto sportive,per me il paesaggio sullo sfondo ha la sua importanza

ho una foto da mostrarvi,...può andare come controluce?




non ti è riuscito male il sole...poco flare fra l'altro....ma tutto quel mosso?? Come hai fatto la foto?

Inviato da: luigi67 il Mar 31 2010, 09:59 PM

QUOTE(JimmyD @ Mar 31 2010, 10:40 PM) *
non ti è riuscito male il sole...poco flare fra l'altro....ma tutto quel mosso?? Come hai fatto la foto?


beh,il sole con il 12-24 non viene mai male smile.gif

la foto è un tentativo di panning,tempo di posa 1/125 di sec. forse ancora un pò alto,ma se lo abbassavo ancora mi veniva mossa anche l'auto,è una tecnica dove ci vuole molta pratica e io non la faccio spesso

Saluti,Gigi

Inviato da: JimmyD il Mar 31 2010, 10:24 PM

QUOTE(luigi67 @ Mar 31 2010, 10:59 PM) *
beh,il sole con il 12-24 non viene mai male smile.gif

la foto è un tentativo di panning,tempo di posa 1/125 di sec. forse ancora un pò alto,ma se lo abbassavo ancora mi veniva mossa anche l'auto,è una tecnica dove ci vuole molta pratica e io non la faccio spesso

Saluti,Gigi


Per il panning avresti dovuto usare tempi più lunghi ma così avresti ottenuto pure il sole "strisciato"...io avrei optato per un inquadratura fissa e raffica con tempi brevi al passaggio dell'auto...poi de gustibus ovviamente... wink.gif
ciao dimitri

Inviato da: luigi67 il Mar 31 2010, 10:37 PM

QUOTE(JimmyD @ Mar 31 2010, 11:24 PM) *
Per il panning avresti dovuto usare tempi più lunghi ma così avresti ottenuto pure il sole "strisciato"...io avrei optato per un inquadratura fissa e raffica con tempi brevi al passaggio dell'auto...poi de gustibus ovviamente... wink.gif
ciao dimitri



si,hai ragione,purtoppo 1/125 di sec. è il mio tempo limite...raramente mi vengono bene se scendo ancora...

questo è uno dei pochi casi...anche se non perfettissima... a 1/50 di secondo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

...per il sole invece mi è andata bene...non avevo calcolato il possibile mosso..

saluti,Gigi


Inviato da: samantha1 il Mar 31 2010, 11:47 PM

QUOTE(logitech61 @ Mar 31 2010, 09:28 PM) *
http://www.nital.it/ripresa-sportiva/

Pigri.... tongue.gif

io personalmente la guida me la leggo e come a scuola, chiedo ove ho dubbi!

QUOTE(JimmyD @ Mar 31 2010, 10:40 PM) *
Quando l' AF è in modalità continua se selezioni la modalità scatto, è possibile fotografare anche se la scena non è a fuoco, con la modalità messa a fuoco è possibile scattare solo se la scena è a fuoco, mentre con la modalità scatto+fuoco è sempre possibile scattare fuori fuoco ma la velocità della raffica diminuisce perchè l'af continua a cercare la focheggiatura ottimale.
non ti è riuscito male il sole...poco flare fra l'altro....ma tutto quel mosso?? Come hai fatto la foto?



grazie a bruno ho capito la cosa anche dove avevo dubbi!

QUOTE(luigi67 @ Mar 31 2010, 11:37 PM) *
si,hai ragione,purtoppo 1/125 di sec. è il mio tempo limite...raramente mi vengono bene se scendo ancora...

questo è uno dei pochi casi...anche se non perfettissima... a 1/50 di secondo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

...per il sole invece mi è andata bene...non avevo calcolato il possibile mosso..

saluti,Gigi



la prima anche a me era parsa troppo mossa ma questa mi piace molto..posso venire anche io? adoro le macchine da rally (mi piacerebbe guidarla anche uffi!!!)


buona notte a tutti

Inviato da: samantha1 il Apr 1 2010, 08:24 AM

ciao ieri ci ho messo un pò di volontà, ho seguito le vostre indicazioni, poi chiaramente sul campo cambia in base a come è anche il luogo, ieri palazzetto mai visto prima non sembrava male come luce eppure non capisco perchè mi sono trovata in difficoltà peggio del solito.

La macchina era settata così:

AF-C su scatto+messa a fuoco
AF-S su messa a fuoco
ISO auto fino a 3200 (in qualche foto ho voluto vedere lasciando oltre 3200 cosa succedeva)
LOCK SU JOISTICK inserito lasciando il punto centrale
MESSA A FUOCO per alcuni scatti a 9 punti e per altri scatti a 21 punti, insomma ho provato in un modo e nell'altro
MODO ESPOSIZIONE dinamica
RIDUZIONE RUMORE per alcuni scatti su NO per altri scatti su LOW
D-LIGHTING disattivato
NITIDEZZA su 5 mentre gli altri valori lasciati a 0 quindi non toccati
TEMPI tra 1/320 e 1/400 (in alcuni scatti inferiore ove non c'erano scatti particolari)
DIAFRAMMA tra f2.8 e f3.5 a seconda (ho provato vari modi per verificare differenze)
SPOT
MANUALE

ho dimenticato qualche cosa? Stò scrivendo facendo solo mente locale del menu della d300!

Insomma io vorrei capire una cosa, dove diavolo sbaglio?
Se qualcuno di voi che fa scatti sportivi tipo FRINZ, già buoni on camera io vorrei capire dove sbaglio? Vero che nel basket si usano tempi piuttosto rapidi per evitare il mosso e vero anche che la mancanza di buona nitidezza a f2.8 è dovuta alla mia ottica (non posso pretendere non è professionale e fatta per il digitale, non posso paragonarla a un 80-200 o 70-200), ma a parte questo, non capisco perchè a me escano così rumorose, sono davvero incavolata stamattina oltre che un pò demoralizzata ma vabè quello passa, insomma, se io vedo la foto di qualcun altro, il quale afferma di non aver fatto nessun ritocco alla sua foto, a mio avviso una buona foto, io poi mi chiedo come mai non riesco!
Tra l'altro partita del cavolo, azioni davvero belle neppure una..insomma era meglio che me ne stavo a casa a studiare!
Non ho la possibilità di caricarne almeno una da farvi vedere stamattina, ma credo ci sia poco da vedere, già sapete!

Altra cosa, scatto sul posto, visualizzo sul monitor della fotocamera l'immagine e mi accorgo che è un disastro!
Vado a scaricare le foto al pc e al pc non sono così esageratamente disastrose come sul monitor d300, ovviamente parlo visuualizzata a 0% perchè se la ingrandisco.....lasciamo perdere!!!


Scusate il poema buona giornata a tutti

Inviato da: frinz il Apr 1 2010, 09:24 AM

QUOTE(samantha1 @ Apr 1 2010, 09:24 AM) *
ciao ieri ci ho messo un pò di volontà, ho seguito le vostre indicazioni, poi chiaramente sul campo cambia in base a come è anche il luogo, ieri palazzetto mai visto prima non sembrava male come luce eppure non capisco perchè mi sono trovata in difficoltà peggio del solito.

La macchina era settata così:

AF-C su scatto+messa a fuoco
AF-S su messa a fuoco
ISO auto fino a 3200 (in qualche foto ho voluto vedere lasciando oltre 3200 cosa succedeva)
LOCK SU JOISTICK inserito lasciando il punto centrale
MESSA A FUOCO per alcuni scatti a 9 punti e per altri scatti a 21 punti, insomma ho provato in un modo e nell'altro
MODO ESPOSIZIONE dinamica
RIDUZIONE RUMORE per alcuni scatti su NO per altri scatti su LOW
D-LIGHTING disattivato
NITIDEZZA su 5 mentre gli altri valori lasciati a 0 quindi non toccati
TEMPI tra 1/320 e 1/400 (in alcuni scatti inferiore ove non c'erano scatti particolari)
DIAFRAMMA tra f2.8 e f3.5 a seconda (ho provato vari modi per verificare differenze)
SPOT
MANUALE

ho dimenticato qualche cosa? Stò scrivendo facendo solo mente locale del menu della d300!

Insomma io vorrei capire una cosa, dove diavolo sbaglio?
Se qualcuno di voi che fa scatti sportivi tipo FRINZ, già buoni on camera io vorrei capire dove sbaglio? Vero che nel basket si usano tempi piuttosto rapidi per evitare il mosso e vero anche che la mancanza di buona nitidezza a f2.8 è dovuta alla mia ottica (non posso pretendere non è professionale e fatta per il digitale, non posso paragonarla a un 80-200 o 70-200), ma a parte questo, non capisco perchè a me escano così rumorose, sono davvero incavolata stamattina oltre che un pò demoralizzata ma vabè quello passa, insomma, se io vedo la foto di qualcun altro, il quale afferma di non aver fatto nessun ritocco alla sua foto, a mio avviso una buona foto, io poi mi chiedo come mai non riesco!
Tra l'altro partita del cavolo, azioni davvero belle neppure una..insomma era meglio che me ne stavo a casa a studiare!
Non ho la possibilità di caricarne almeno una da farvi vedere stamattina, ma credo ci sia poco da vedere, già sapete!

Altra cosa, scatto sul posto, visualizzo sul monitor della fotocamera l'immagine e mi accorgo che è un disastro!
Vado a scaricare le foto al pc e al pc non sono così esageratamente disastrose come sul monitor d300, ovviamente parlo visuualizzata a 0% perchè se la ingrandisco.....lasciamo perdere!!!
Scusate il poema buona giornata a tutti


bho, la macchina è settata più o meno come lavoro io...tranne la NR che io non uso mai...a questo punto sarei curioso di venire a fotografre per paragonare le due macchine...ma in sto periodo sto proprio nei guai, quindi non riesco... forse più avanti.
Non credo che la colpa possa essere attribuita alla d300...ma ricordo perfettamente quanto già detto una volta: quando avevo il 24 85 2.8 /4 nikon la differenza tra quest'ultima ed il 70 200 in termini di nitidezza ad alti iso era imbarazzante: le immagini del 24 85 ( che è una ottima ottica) erano molto più morbide ed impresentabili insieme a quelle scattate dal bestione.
La sensazione è che la luce in questi palazzatti sia decisamente scarsa, tuttavia ho visto delle foto di pallavolo dell'amico Hinault e non mi sembravano così male...
Per il discorso PP a 3200 non è indispensabile, certo, ma spesso utile...molti scatti li ho consegnati e venduti senza PP....varia da caso a caso...
ciao

Inviato da: samantha1 il Apr 1 2010, 09:42 AM

QUOTE(frinz @ Apr 1 2010, 10:24 AM) *
bho, la macchina è settata più o meno come lavoro io...tranne la NR che io non uso mai...a questo punto sarei curioso di venire a fotografre per paragonare le due macchine...ma in sto periodo sto proprio nei guai, quindi non riesco... forse più avanti.
Non credo che la colpa possa essere attribuita alla d300...ma ricordo perfettamente quanto già detto una volta: quando avevo il 24 85 2.8 /4 nikon la differenza tra quest'ultima ed il 70 200 in termini di nitidezza ad alti iso era imbarazzante: le immagini del 24 85 ( che è una ottima ottica) erano molto più morbide ed impresentabili insieme a quelle scattate dal bestione.
La sensazione è che la luce in questi palazzatti sia decisamente scarsa, tuttavia ho visto delle foto di pallavolo dell'amico Hinault e non mi sembravano così male...
Per il discorso PP a 3200 non è indispensabile, certo, ma spesso utile...molti scatti li ho consegnati e venduti senza PP....varia da caso a caso...
ciao



ascolta io la colpa me la sono data personalmente, la macchina per me non centra e l'ottica sicuramente è quello che è quindi.. ma mi pare comunque esagerato stò rumore.
Si ineffetti sarebbe il caso di confrontare gli scatti tuoi con le stesse precise identiche impostazioni mie e vedere cosa esce, se le tue venissero buone, l'ideale sarebbe mettere il tuo 70-200 sulla mia d300 e sempre tu la proveresti e si vedrebbe un confronto diretto e preciso così (voglio precisare che non ci tengo ad usare il "bestione" di qualcuno mi piacerebbe solo vedere il risultato finale anche se scatti fatti non da me).
Tu che tempi usi scusa bruno non ricordo?
Non ho presente la luce delle piscine ma dovrebbe essere simile a quella delle palestre no?
Non sò che dire hai ancora delle foto non trattate scattate col 24-85 di cui parlavi uscite "a parere tuo male" da mandarmi? Nel senso uno scatto di esempio da farmi vedere ma oridinale nef altrimenti difficile la valutazione oppure il nef non trattato per niente a solo convertito in jpeg? Vorrei giusto vedere se disastroso come i miei comunque stasera se riesco ne metterò qui una di quelle di ieri con impostazione NR disattivato, non strappatevi i capelli però io l'ho detto che sono orribili!

ciao

Inviato da: larsenio il Apr 1 2010, 12:21 PM

3200 iso è il limite max da non superare, io metterei iso auto fino a 2500 iso e NR normal (non ricordo esattamente, ma non low).
Una nota, il firmware è aggiornato? Non è l'ottica che produce rumore, c'entra se c'è o meno luce e in base a ciò l'ottica, se luminosa, lavora meglio potendo gestire in macchina valori iso più bassi.

Io alzerei nitidezza, a zero sono molto "lisce" queste foto.

Inviato da: larsenio il Apr 1 2010, 12:44 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=392917 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bb4831e7364e_DSC0394.jpg 3200iso, niente NR, jpeg con il 16/85vr e niente PP.

Inviato da: samantha1 il Apr 1 2010, 12:45 PM

QUOTE(larsenio @ Apr 1 2010, 01:21 PM) *
3200 iso è il limite max da non superare, io metterei iso auto fino a 2500 iso e NR normal (non ricordo esattamente, ma non low).
Una nota, il firmware è aggiornato? Non è l'ottica che produce rumore, c'entra se c'è o meno luce e in base a ciò l'ottica, se luminosa, lavora meglio potendo gestire in macchina valori iso più bassi.

Io alzerei nitidezza, a zero sono molto "lisce" queste foto.



ciao allora mettendo gli iso auto non si possono impostare su 2500 almeno non mi risulta.
Solitamente lavoro sui 1600 ma giustamente se la palestra è differente e manca di luce o comunque è illuminata diversamente cambia tutto.
Per es ieri quando ho montato il 20-40 per poter lavorare più vicina al canestro ho notato che due foto identiche o quasi cambiando la mia posizione cambiava la luminosità dello scatto pur avendo le stesse identiche impostazioni, probabilmente dovuto a come l'ottica riceve la luce non sò anche perchè avendo gli iso su auto.....ho notato comunque che se gli dò 3200 come impostazione max la macchina tende come ieri, ad andare sempre su 3200 ed è ovvio.
L'ottica che uso una 35-105 è un f2.8 fisso su tutti i mm mentre il 20-40 parte da f2-7 per chiudere a f3.5 quindi sono luminosi.
Ho provato a mettere NR su low-normal e hight oltre che su niente, sono tutte prove che stò facendo, ma nelle foto precedenti mi è stato detto che le foto pur avendo su low o normale il NR, risultavano "piallate"
La nitidezza non era su 0 ma su 5, nelle foto precedenti se non erro era su 7, sicuramente una sola cosa devo fare ora, trovare qualcuno che abita a milano o in provincia che gentilemnte sia disposto a venire a fare qualche scatto con un 80-200 oppure un 70-200 per capire se il mio problema è dovuto in maggior parte all'ottica, quello per la nitidezza, ma per il rumore non credo che centri l'ottica.
In palestra non puoi lavorare a meno di 1600 iso anche con un f2.8, e ripeto, poi le palestre non sono tutte uguali, alcune non sono illuminate neppure allo stesso modo da una parte all'altra del campo e qui ineffetti gli iso auto servono.

Quindi in definitiva se stasera riesco vi farò vedere lo schifo di foto uscite ne posterò una o due vedremo, mi vergogno anche a farle vedere sinceramente, e quelle di ieri per me sono le peggiori che abbia fatto da quando ho questa macchina, comunque su 200foto fatte, come già detto, ho fatto scatti comunque con impostazioni diversi proprio per studiarmele poi con calma al pc

FRINZ scusa non ricordo se l'ho scritto prima, a te a monitor on camera come ti risultano? le vedi belle subito oppure in un modo e poi quando vai su pc sono meglio all'occhio?


LARSENIO la foto del gatto l'hai scattata con la giusta esposizione nello sport è diverso, usi tempi corti e la macchina da sottoesposizione.
Uno scatto a 3200iso con la giusta espos. non presenterà mai il rumore che può presentare invece uno scatto sottoesposto

Inviato da: larsenio il Apr 1 2010, 12:51 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 1 2010, 01:45 PM) *
ciao allora mettendo gli iso auto non si possono impostare su 2500 almeno non mi risulta.

Si chiama sensibilità massima, e puoi impostarla fino a quanto vuoi, così come i tempi minimi di scatto.
QUOTE
..ho notato comunque che se gli dò 3200 come impostazione max la macchina tende come ieri, ad andare sempre su 3200 ed è ovvio.

No, non è ovvio.. sale a 3200 quando arrivi ai tempi minimi di posa, allora scatta alla sensibilità iso superiore.
QUOTE
L'ottica che uso una 35-105 è un f2.8 fisso su tutti i mm mentre il 20-40 parte da f2-7 per chiudere a f3.5 quindi sono luminosi.
Ho provato a mettere NR su low-normal e hight oltre che su niente, sono tutte prove che stò facendo, ma nelle foto precedenti mi è stato detto che le foto pur avendo su low o normale il NR, risultavano "piallate"
..

Il NR lo lascerei come default di macchina, senza spippolare troppo..

QUOTE(samantha1 @ Apr 1 2010, 01:45 PM) *
..
Uno scatto a 3200iso con la giusta espos. non presenterà mai il rumore che può presentare invece uno scatto sottoesposto

Conosco gente che sottoespone apposta per evitare il rumore. smile.gif

Inviato da: samantha1 il Apr 1 2010, 12:58 PM

QUOTE(larsenio @ Apr 1 2010, 01:51 PM) *
Si chiama sensibilità massima, e puoi impostarla fino a quanto vuoi, così come i tempi minimi di scatto.

No, non è ovvio.. sale a 3200 quando arrivi ai tempi minimi di posa, allora scatta alla sensibilità iso superiore.

Il NR lo lascerei come default di macchina, senza spippolare troppo..
Conosco gente che sottoespone apposta per evitare il rumore. smile.gif


per la sensibilità iso ricontrollerò o non ci capiamo oppure io non ho fatto caso a questo particolare.

Quando parli di chi sottoespone.......non capisco, sò che aumentando la luminosità si evidenzia pure il rumore, ma è anche vero che la miglior cosa è quando l'esposizione è corretta.
Prova a fare una foto a 1/400 con f2.8 a 3200iso e un'altra con la macchina che ti da la giusta esposizione e vedi che cambia il rumore, ma io non sono una esperta quindi....
fatto stà che fare foto sport non è come fare foto a un paesaggio, nella prima non puoi variare molto la coppia tempi e diaframmi per via dell'illuminazione, nella seconda puoi scegliere di diminuire o aumentare i tenpi, discorso diaframma idem e puoi metterti bello tranquillo con tutto il tempo che vuoi con macchina su cavalletto anche...insomma ci siamo capiti

Inviato da: larsenio il Apr 1 2010, 01:06 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 1 2010, 01:58 PM) *
per la sensibilità iso ricontrollerò o non ci capiamo oppure io non ho fatto caso a questo particolare.

Quando parli di chi sottoespone.......non capisco, sò che aumentando la luminosità si evidenzia pure il rumore, ma è anche vero che la miglior cosa è quando l'esposizione è corretta.
Prova a fare una foto a 1/400 con f2.8 a 3200iso e un'altra con la macchina che ti da la giusta esposizione e vedi che cambia il rumore, ma io non sono una esperta quindi....
fatto stà che fare foto sport non è come fare foto a un paesaggio, nella prima non puoi variare molto la coppia tempi e diaframmi per via dell'illuminazione, nella seconda puoi scegliere di diminuire o aumentare i tenpi, discorso diaframma idem e puoi metterti bello tranquillo con tutto il tempo che vuoi con macchina su cavalletto anche...insomma ci siamo capiti

Per gli ISO è un settaggio della macchina, che imposta l'ISO da ghiera.
Ossia, quando setti su ISO auto in ghiera, in realtà va a leggere un menu che gli dice tempi min e max iso per questa modalità.
In sport non scatti con priorità tempi? Imposti 1/150 e lasci alla macchina decidere diaframma/iso.

Inviato da: samantha1 il Apr 1 2010, 01:14 PM

QUOTE(larsenio @ Apr 1 2010, 02:06 PM) *
Per gli ISO è un settaggio della macchina, che imposta l'ISO da ghiera.
Ossia, quando setti su ISO auto in ghiera, in realtà va a leggere un menu che gli dice tempi min e max iso per questa modalità.
In sport non scatti con priorità tempi? Imposti 1/150 e lasci alla macchina decidere diaframma/iso.



scusa non sono una esperta ma per quanto riguarda i tempi da usare almeno nel basket credo proprio di aver capito.
Se il giocatore cammina o corre normalmente ok ma sotto canestro quando scattano per saltare, oppure quando scattano per tenere la palla ecc non puoi certo usare 1/150, foto mossissime così.

Ma tu fai scatti sport anche pallacanestro? Se si allora prendo volentieri spunto di eventuali trucchi che sai

Inviato da: larsenio il Apr 1 2010, 01:17 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 1 2010, 02:14 PM) *
scusa non sono una esperta ma per quanto riguarda i tempi da usare almeno nel basket credo proprio di aver capito.
Se il giocatore cammina o corre normalmente ok ma sotto canestro quando scattano per saltare, oppure quando scattano per tenere la palla ecc non puoi certo usare 1/150, foto mossissime così.

Ma tu fai scatti sport anche pallacanestro? Se si allora prendo volentieri spunto di eventuali trucchi che sai

Non faccio pallacanestro, solo ciclismo ma ovviamente non stanno in palazzetti smile.gif
Il tempo era solamente di riferimento, ora non sò esattamente che tempo ti occorre per fermare l'azione ma 1/400 mi sembra parecchio, a quanto è il limite?

Inviato da: samantha1 il Apr 1 2010, 01:31 PM

QUOTE(larsenio @ Apr 1 2010, 02:17 PM) *
Non faccio pallacanestro, solo ciclismo ma ovviamente non stanno in palazzetti smile.gif
Il tempo era solamente di riferimento, ora non sò esattamente che tempo ti occorre per fermare l'azione ma 1/400 mi sembra parecchio, a quanto è il limite?



non meno di 1/320 se vuoi congelare l'azione e credimi delle volte scattano talmente rapidamente quando vanmno in attacco che 1/400 va bene.

Inviato da: frinz il Apr 1 2010, 03:12 PM

http://www.outthereimages.com/images/D3_Setup_Guide.pdf

prova ad impostare i banchi della macchina come da questo allegato, sono praticamente gli stessi che uso io con qualche minima differenza, sui mm dello spot...o degli autoISO a seconda di dove mi trovo a fotografare, poi ne riparliamo....inoltre io sconsiglio di usare la riduzione rumore on camera...sei sempre in tempo a farla dopo con NX2 o altro...tipo Neat Image ( che uso e trovo molto buono) solo dove e quando serve...è meglio avfere un NEF il più possibile "pulito"
Poi: non è necessario imparare tutto e subito...io ci ho messo almeno un anno prima di essere convinto di capirci qualcosa, con la d300...
...e mi sbagliavo !

Inviato da: samantha1 il Apr 1 2010, 03:26 PM

QUOTE(frinz @ Apr 1 2010, 04:12 PM) *
http://www.outthereimages.com/images/D3_Setup_Guide.pdf

prova ad impostare i banchi della macchina come da questo allegato, sono praticamente gli stessi che uso io con qualche minima differenza, sui mm dello spot...o degli autoISO a seconda di dove mi trovo a fotografare, poi ne riparliamo....inoltre io sconsiglio di usare la riduzione rumore on camera...sei sempre in tempo a farla dopo con NX2 o altro...tipo Neat Image ( che uso e trovo molto buono) solo dove e quando serve...è meglio avfere un NEF il più possibile "pulito"
Poi: non è necessario imparare tutto e subito...io ci ho messo almeno un anno prima di essere convinto di capirci qualcosa, con la d300...
...e mi sbagliavo !

grazie bruno, calcolando che io ci ho fatto solo 3 partite e solo un paio di giornate all'aperto posso sperare bene allora.

Io comunque stasera vi posto una foto con solo nitidezza a 5 e NR disattivato poi vedi tu, e come ti ho detto da qui poi mi piacerebbe vedeerne una delle tue col 24-85 di cui avevi parlato ieri.

Leggero il link che mi hai consigliato..grazie


Inviato da: frinz il Apr 1 2010, 03:46 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 1 2010, 04:26 PM) *
grazie bruno, calcolando che io ci ho fatto solo 3 partite e solo un paio di giornate all'aperto posso sperare bene allora.

Io comunque stasera vi posto una foto con solo nitidezza a 5 e NR disattivato poi vedi tu, e come ti ho detto da qui poi mi piacerebbe vedeerne una delle tue col 24-85 di cui avevi parlato ieri.

Leggero il link che mi hai consigliato..grazie



non le ho più, cestinate...

Inviato da: freelazio il Apr 1 2010, 06:37 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=222046 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49ad8f5c6ea16_Allen.jpg

Questa l'ho fatta quando avevo la D300 a 3.200 ISO - NR su off, con un 70-300 Apo Sigma.

Gian

P.S.: Ho preso il 24-70 f2,8, non vedo l'ora di provarlo

Inviato da: larsenio il Apr 1 2010, 07:10 PM

QUOTE(freelazio @ Apr 1 2010, 07:37 PM) *
<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49ad8f5c6ea16_Allen.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 1.5 MB</a>

Questa l'ho fatta quando avevo la D300 a 3.200 ISO - NR su off, con un 70-300 Apo Sigma.

Gian

P.S.: Ho preso il 24-70 f2,8, non vedo l'ora di provarlo

3200 infatti non è granchè sui toni della pelle, appare slavata.. ma sono condizioni critiche immagino.. a stò punto mi piacerebbe provare anche a me ma a parte lube e scavolini non ho altro da fotografare qui attorno.. e nel raggio di 100km :(

Inviato da: maxilloss il Apr 1 2010, 07:18 PM

QUOTE(freelazio @ Apr 1 2010, 07:37 PM) *
<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49ad8f5c6ea16_Allen.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 1.5 MB</a>

Questa l'ho fatta quando avevo la D300 a 3.200 ISO - NR su off, con un 70-300 Apo Sigma.

Gian

P.S.: Ho preso il 24-70 f2,8, non vedo l'ora di provarlo

Ciao Gian ...ti stai evolvendo alla grande... rolleyes.gif me li sogno obiettivi cosi .... cerotto.gif spero di vedere presto le foto di qualita' che ci farai.. ciao
Max

Inviato da: freelazio il Apr 1 2010, 07:26 PM

QUOTE(larsenio @ Apr 1 2010, 08:10 PM) *
3200 infatti non è granchè sui toni della pelle, appare slavata.. ma sono condizioni critiche immagino.. a stò punto mi piacerebbe provare anche a me ma a parte lube e scavolini non ho altro da fotografare qui attorno.. e nel raggio di 100km :(

La D300 a 3.200 ISO è ai limiti, il Sigma 70-300 è quello che è e a 300mm e massima apertura soffre, ovvio che la foto ne risenta.
L'ho inserita solo per dare un'idea a Samantha di come possano essere i 3.200 ISO della D300, senza nessuna pretesa.

Per Max: bastassero solo gli obiettivi per fare belle foto, sarei a posto. grazie.gif .

Gian

Inviato da: maxilloss il Apr 1 2010, 07:58 PM

Per Max: bastassero solo gli obiettivi per fare belle foto, sarei a posto. grazie.gif .

Gian
[/quote]
Non fare il modestino che qualche scatto l'ho visto ..... texano.gif .. ciao
Max

Inviato da: frinz il Apr 1 2010, 08:00 PM

QUOTE(freelazio @ Apr 1 2010, 07:37 PM) *
<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49ad8f5c6ea16_Allen.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 1.5 MB</a>

Questa l'ho fatta quando avevo la D300 a 3.200 ISO - NR su off, con un 70-300 Apo Sigma.

Gian

P.S.: Ho preso il 24-70 f2,8, non vedo l'ora di provarlo

a me appare troppo freddo il WB, e l'ho modificata in questo modo, con un U point del bianco sui pantaloncini...e mi sembra decisamente meglio....sul mio monitor
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=393111 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bb4ec845a6d1_gallery49ad8f5c6ea16Allen.jpg

Inviato da: larsenio il Apr 1 2010, 08:23 PM

QUOTE(frinz @ Apr 1 2010, 09:00 PM) *
a me appare troppo freddo il WB, e l'ho modificata in questo modo, con un U point del bianco sui pantaloncini...e mi sembra decisamente meglio....sul mio monitor
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bb4ec845a6d1_gallery49ad8f5c6ea16Allen.jpg

Era verdognola prima ma era meglio, ora è sputazzato fuori tutto il rumore..

Inviato da: frinz il Apr 1 2010, 08:25 PM

incontentabile, wink.gif 'na sciovolata di Neat image e risolvi !
poi, credimi, quel rumore digitale in stampa manco lo vedi ....

Inviato da: larsenio il Apr 1 2010, 08:32 PM

QUOTE(frinz @ Apr 1 2010, 09:25 PM) *
incontentabile, wink.gif 'na sciovolata di Neat image e risolvi !
poi, credimi, quel rumore digitale in stampa manco lo vedi ....

Il rumore sul pantalone non lo vedi? Io scommetto di si e pure molto smile.gif
(x lavoro stampo su plotter Epson 9800 Pro poster ad alta qualità e un pò d'occhio ormai ce l'ho)

Inviato da: frinz il Apr 1 2010, 08:38 PM

QUOTE(larsenio @ Apr 1 2010, 09:32 PM) *
Il rumore sul pantalone non lo vedi? Io scommetto di si e pure molto smile.gif
(x lavoro stampo su plotter Epson 9800 Pro poster ad alta qualità e un pò d'occhio ormai ce l'ho)


mica ci devi fare un mrga poster...comunque con una ricampionata ed un poco di post op dici che non migliora nulla ?!
qui abbiamo fatto un poster di un paio di metri per la piscina con un crop di un 3200 ricampionato, messo in BN ed andava benone...poi dipende, se lo guardi da vicino, il rumore si nota, ma se osservi la foto dalla distanza di un metro, va tutto ok...
almneno così dicono...io sono l'autore, quindi non posso esprimermi cerotto.gif

Inviato da: luigi67 il Apr 1 2010, 09:05 PM

QUOTE(larsenio @ Apr 1 2010, 01:44 PM) *
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bb4831e7364e_DSC0394.jpg 3200iso, niente NR, jpeg con il 16/85vr e niente PP.


blink.gif bellissima...ma non è che hai la 3Ds biggrin.gif


QUOTE(larsenio @ Apr 1 2010, 01:51 PM) *
Conosco gente che sottoespone apposta per evitare il rumore. smile.gif


sottoespone in post produzione,perchè lo scatto ad alti iso l'esposizione deve essere perfetta,...magari un pelino sovraesposta...o no?

metto una foto di due anni fa,avevo la macchina da qualche settimana...

D300 +18-200Vr




Inviato da: samantha1 il Apr 1 2010, 09:33 PM

QUOTE(freelazio @ Apr 1 2010, 08:26 PM) *
La D300 a 3.200 ISO è ai limiti, il Sigma 70-300 è quello che è e a 300mm e massima apertura soffre, ovvio che la foto ne risenta.
L'ho inserita solo per dare un'idea a Samantha di come possano essere i 3.200 ISO della D300, senza nessuna pretesa.

Per Max: bastassero solo gli obiettivi per fare belle foto, sarei a posto. grazie.gif .

Gian

ciao ma non dovevi scattare con l'80-200?
Una domanda vorrei sapere il tempo di scatto, perchè il giocatore era fermo in quel momento e comunque la foto a me non pare poi così male!
PP?

Inviato da: larsenio il Apr 1 2010, 10:01 PM

QUOTE(luigi67 @ Apr 1 2010, 10:05 PM) *
blink.gif bellissima...ma non è che hai la 3Ds biggrin.gif
sottoespone in post produzione,perchè lo scatto ad alti iso l'esposizione deve essere perfetta,...magari un pelino sovraesposta...o no?
metto una fotodi due anni fa,avevo la macchina da qualche settimana...
D300 +18-200Vr


3200 1/125 nef, però c'è da dire una cosa, il VR fa la sua bella figura in molti casi.. dovrei provare al chiuso sinceramente..
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=393161 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bb50898430f0_DSC1929.JPG

Inviato da: freelazio il Apr 1 2010, 11:05 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 1 2010, 10:33 PM) *
ciao ma non dovevi scattare con l'80-200?
Una domanda vorrei sapere il tempo di scatto, perchè il giocatore era fermo in quel momento e comunque la foto a me non pare poi così male!
PP?

Ma no Samantha, non l'ho spiegato bene ma la foto è di 2 anni fa quando avevo la D300 e il Sigma, era solo per farti vedere la luminosità del palazzetto e i 3.200 ISO della D300.
La scattai subito dopo aver preso la digitale, dopo 20 anni che non prendevo una macchina in mano; niente di artistico solo una testimonianza. A quei tempi la PP non sapevo neanche cosa fosse texano.gif .
Ora ho la D700 e l'AF-S 80-200 f2,8 alla prossima partita in casa, domenica l'altra, vado e ti posto qualcosa.
Da oggi ho anche il 24-70 f2,8 messicano.gif texano.gif messicano.gif .

Ciao
Gian

Inviato da: samantha1 il Apr 2 2010, 07:40 AM

QUOTE(frinz @ Apr 1 2010, 09:00 PM) *
a me appare troppo freddo il WB, e l'ho modificata in questo modo, con un U point del bianco sui pantaloncini...e mi sembra decisamente meglio....sul mio monitor
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bb4ec845a6d1_gallery49ad8f5c6ea16Allen.jpg


si effettivamente meglio così


QUOTE(freelazio @ Apr 2 2010, 12:05 AM) *
Ma no Samantha, non l'ho spiegato bene ma la foto è di 2 anni fa quando avevo la D300 e il Sigma, era solo per farti vedere la luminosità del palazzetto e i 3.200 ISO della D300.
La scattai subito dopo aver preso la digitale, dopo 20 anni che non prendevo una macchina in mano; niente di artistico solo una testimonianza. A quei tempi la PP non sapevo neanche cosa fosse texano.gif .
Ora ho la D700 e l'AF-S 80-200 f2,8 alla prossima partita in casa, domenica l'altra, vado e ti posto qualcosa.
Da oggi ho anche il 24-70 f2,8 messicano.gif texano.gif messicano.gif .

Ciao
Gian


ciao si ok allora sono io che non avevo capito una maz....

Ad ogni modo col 70-300 sigma non mi pare male dato che quell'ottica chiude e non è un fuoco fisso!

Inviato da: samantha1 il Apr 2 2010, 08:36 AM

ciao e buongiorno a tutti giusto per chi ha detto che 1/400 come tempo è tanto guardate questi link con rispettivi tempi, vero che gli iso sono più bassi, ma si tratta di un palazzetto con una buona illuminazione


http://www.flickr.com/photos/francescomalpensi/4092611368/meta/

http://www.flickr.com/photos/francescomalpensi/4091846753/meta/in/photostream

http://www.flickr.com/photos/francescomalpensi/4092611222/meta/in/photostream

http://www.flickr.com/photos/francescomalpensi/4088346347/meta/in/photostream

Inviato da: rabippo il Apr 2 2010, 09:27 AM

Buongiorno ragazzi vi posto questa foto fatta ai regionali di tiro con l'arco un mesetto fa,
e stavo cercando di bloccare fotograficamente il movimento della mano mentre rilascia la corda...

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=393183 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bb5107552da6_Arciere.jpg

ed ho lavorato sui 800 iso con un 55-200 vr off, non molto luminoso..
Ciao
Daniele

Inviato da: samantha1 il Apr 2 2010, 10:17 AM

QUOTE(samantha1 @ Apr 2 2010, 08:40 AM) *
si effettivamente meglio così
ciao si ok allora sono io che non avevo capito una maz....

Ad ogni modo col 70-300 sigma non mi pare male dato che quell'ottica chiude e non è un fuoco fisso!




allora riguardando la foto ineffetti forse è stata schiarita un pò troppo, pare si evidenzi troppo la parte bianca del pantalone del giocatore dietro non centrato per il primo piano, forse l'originale per quanto un pò buia come contrasto è meglio, magari basterebbe schiarirla di pochissimo, effettivamente delle volte il bilanciamento del bianco porta a una schirita esagerata, ma sono solo pareri di una inesperta!

QUOTE(rabippo @ Apr 2 2010, 10:27 AM) *
Buongiorno ragazzi vi posto questa foto fatta ai regionali di tiro con l'arco un mesetto fa,
e stavo cercando di bloccare fotograficamente il movimento della mano mentre rilascia la corda...

http://www2.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bb5107552da6_Arciere.jpg

ed ho lavorato sui 800 iso con un 55-200 vr off, non molto luminoso..
Ciao
Daniele


che velocità di scatto hai usato, peccato che è un pò scura ma bella

Inviato da: rabippo il Apr 2 2010, 10:31 AM

QUOTE(samantha1 @ Apr 2 2010, 11:17 AM) *
che velocità di scatto hai usato, peccato che è un pò scura ma bella

Ciao samantha1, ho usato 1/100s, se provavo ad aumentare la velocità di scatto mi venivano più scure, comunque mi hai fatto pensare ho il monitor starato, perchè a casa mi si vedeva più chiara, e già a lavoro guardandola bene è leggermente scuretta..
Ciao
Daniele

Inviato da: samantha1 il Apr 2 2010, 10:44 AM

QUOTE(rabippo @ Apr 2 2010, 11:31 AM) *
Ciao samantha1, ho usato 1/100s, se provavo ad aumentare la velocità di scatto mi venivano più scure, comunque mi hai fatto pensare ho il monitor starato, perchè a casa mi si vedeva più chiara, e già a lavoro guardandola bene è leggermente scuretta..
Ciao
Daniele

Certo ke la questione monitor non è indifferente, come fai a valutare bene una foto?mica si possono stampare tutte per verificare la qualità o meno!

Inviato da: rabippo il Apr 2 2010, 11:06 AM

QUOTE(samantha1 @ Apr 2 2010, 11:44 AM) *
Certo ke la questione monitor non è indifferente, come fai a valutare bene una foto?mica si possono stampare tutte per verificare la qualità o meno!

lo so, però ti dico che quando la stavo sitemando a casa con CS, ce l'ho tolta anche la luminosità perchè mi sembrava eccessiva dal mio monitor, ecco perchè sicuramte ce l'avrò impostato troppo luminoso il monitor, e non riesco a regolare bene i colori, certo stamparle per giudicarle, ci vorrebbero un botto di soldi..
Ciao
Daniele

Inviato da: frinz il Apr 2 2010, 12:16 PM

QUOTE(rabippo @ Apr 2 2010, 10:27 AM) *
Buongiorno ragazzi vi posto questa foto fatta ai regionali di tiro con l'arco un mesetto fa,
e stavo cercando di bloccare fotograficamente il movimento della mano mentre rilascia la corda...

http://www2.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bb5107552da6_Arciere.jpg

ed ho lavorato sui 800 iso con un 55-200 vr off, non molto luminoso..
Ciao
Daniele


c'è qualcosa sul lato prossimale al gomito dx, sensore o lente sporca..

Inviato da: samantha1 il Apr 2 2010, 12:57 PM

QUOTE(frinz @ Apr 2 2010, 01:16 PM) *
c'è qualcosa sul lato prossimale al gomito dx, sensore o lente sporca..


ciao senti una domanda, io ho letto il setup che mi hai consigliato me lo sono pure stampato.. domanda:

qui dice di tenere il d-lighting attivo su higt ma mi pare strano, tu lo tieni attivo? Giustamente poi stà a noi decidere se determinate impostazioni è meglio modificarle oppure no.

Ultima cosa io probabilmente se tinco ma vorrei sentire una tua spiegazione in base alla sensibilità iso su auto, osiia qui viene indicata questa:

200 - hi 2 dep. on situation on, 6400, 1/125 sec

me la spieghi meglio?

Inviato da: frinz il Apr 2 2010, 03:03 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 2 2010, 01:57 PM) *
ciao senti una domanda, io ho letto il setup che mi hai consigliato me lo sono pure stampato.. domanda:

qui dice di tenere il d-lighting attivo su higt ma mi pare strano, tu lo tieni attivo? Giustamente poi stà a noi decidere se determinate impostazioni è meglio modificarle oppure no.

Ultima cosa io probabilmente se tinco ma vorrei sentire una tua spiegazione in base alla sensibilità iso su auto, osiia qui viene indicata questa:

200 - hi 2 dep. on situation on, 6400, 1/125 sec

me la spieghi meglio?



Ecco: il DL non lo attivo manco se minacciano il taglio della gola....mentre per l'auto ISO il set up consigliato è fino a 6400 ( dipendente dalle situazioni) con un tempo limite di 1/125...tuttavia anche questo è discutibile.
Nei settaggi anglosassoni emerge una diversa mentalità, a mio avviso: intanto faccio la foto, intanto documento, per la qualità si fa il possibile, ma l'importante è documentare...senza farsi troppe menate !
Aggiungo che, leggendo i siti, le recensioni, i forum italiani e stranieri, si evince ( oggi sono allegro) che il rumore della d300, ed in generale, il rumore digitale, è considerato dagli stranieri meno importante e più accettabile, se paragoniamo le discussioni e le polemiche italiane su questo aspetto...
ciao

Inviato da: larsenio il Apr 2 2010, 03:22 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 2 2010, 01:57 PM) *
..
200 - hi 2 dep. on situation on, 6400, 1/125 sec
..

Hi2 ??
Chi è stò simpaticone che usa questo settaggio smile.gif stava scherzando.. immagino.

Inviato da: samantha1 il Apr 2 2010, 05:59 PM

QUOTE(frinz @ Apr 2 2010, 04:03 PM) *
Ecco: il DL non lo attivo manco se minacciano il taglio della gola....mentre per l'auto ISO il set up consigliato è fino a 6400 ( dipendente dalle situazioni) con un tempo limite di 1/125...tuttavia anche questo è discutibile.
Nei settaggi anglosassoni emerge una diversa mentalità, a mio avviso: intanto faccio la foto, intanto documento, per la qualità si fa il possibile, ma l'importante è documentare...senza farsi troppe menate !
Aggiungo che, leggendo i siti, le recensioni, i forum italiani e stranieri, si evince ( oggi sono allegro) che il rumore della d300, ed in generale, il rumore digitale, è considerato dagli stranieri meno importante e più accettabile, se paragoniamo le discussioni e le polemiche italiane su questo aspetto...
ciao


ciao molto discutibile direi e per il dl ahahahahah ok ok capito e ineffetti aumenta di brutto il rumore poi!

Inviato da: samantha1 il Apr 2 2010, 11:35 PM

ciao finalmente riesco a trovare il tempo per farvi vedere 4 scatti ovviamente ne ho fatti tanti e ne ho scelti 4

La prima 2637 iso 3200 NR moderato + piccolo crop

seconda 2673 iso 1600 NR " ma la foto ovviamente è mossa tempo troppo basso

terza 2714 iso 3200 NR moderato

quarta 2819 iso 3200 NR disattivato


tutte le foto non sono state ritoccate come ovviamente si nota abbondantemente, nè bil. bn nè rumore o altro.

Notate e per favore non mettetevi le mani tra i capelli l'ho già fatto io!!

Notte e auguri di buona pasqua un pò in anticipo...

Inviato da: /dev/null/ il Apr 2 2010, 11:43 PM

QUOTE(frinz @ Apr 2 2010, 04:03 PM) *
Ecco: il DL non lo attivo manco se minacciano il taglio della gola....


perchè? in alcune situazioni l'ho trovato utile


QUOTE(samantha1) *
ciao finalmente riesco a trovare il tempo per farvi vedere 4 scatti ovviamente ne ho fatti tanti e ne ho scelti 4


aiuto.. che granulose!
io ho fatto alcuni scatti in piena notte a iso 1600 addirittura attraverso il vetro dell'auto.. ma il rumore era molto meno evidente..
che ottica hai usato? io ho il 16-85

Inviato da: logitech61 il Apr 3 2010, 06:47 AM

samantha1 che ottica era questa delle foto ?

Inviato da: samantha1 il Apr 3 2010, 07:06 AM

QUOTE(logitech61 @ Apr 3 2010, 07:47 AM) *
samantha1 che ottica era questa delle foto ?


le solite tammy 35-105 e tammy 20-40 in altre il nikon 50 f1.8

ovviamente ne ho scelte 4 e basta giusto peer farvi notare la cosa.

Comunque non capisco una cosa, perchè sul monitor del mio pc nonostante siano effettivamente uno schifo, me le viasualizza comunque con meno grana che quando le metto sul forum e le apro??

Vorrei capire anche un'altra cosa, quando scatto e visualizzo a monitor sono anche peggio che quando le visualizzo al pc è normale?



QUOTE(/dev/null/ @ Apr 3 2010, 12:43 AM) *
perchè? in alcune situazioni l'ho trovato utile
aiuto.. che granulose!
io ho fatto alcuni scatti in piena notte a iso 1600 addirittura attraverso il vetro dell'auto.. ma il rumore era molto meno evidente..
che ottica hai usato? io ho il 16-85


se mostri almeno uno di questi scatti ma senza trattamenti ovviamente come ho fatto io ti sarei grata e stanotte anche io proverò a fare un paio di scatti a 1600 iso attraverso il vetro della finestra e vediamo, dammi solo i tempi che hai usato tu e le varie impostazioni, avevi il NR attivato?
Insomma se metti almeno uno scatto con i dati exif sarebbe buono così possiamo fare un confronto approssimativo.

ciao

Inviato da: freelazio il Apr 3 2010, 07:11 AM

QUOTE(samantha1 @ Apr 3 2010, 08:06 AM) *
........................................
Vorrei capire anche un'altra cosa, quando scatto e visualizzo a monitor sono anche peggio che quando le visualizzo al pc è normale?
...........................................
ciao


Il monitor del PC ti vuole bene e nasconde la grana laugh.gif laugh.gif laugh.gif .
Si scherza naturalmente.

Buona Pasqua a tutti.
Gian

Inviato da: samantha1 il Apr 3 2010, 07:11 AM

sentirò tutti i vostri pareri in merito e poi stavo pensando, dato che non conosco nessuno in possesso di un'ottica eccellente come già menzionati più volte l'80-200 o il 70-200, che possa provare sulla mia macchina a fare degli scatti in una situazione come quella sopra ovviamente, dicevo pensavo, di affittarne uno, mi secca spendere i soldi così, ma tra un pò se continuo a vedere questi risultati negativi e non riesco a capire a cosa è dovuto proverò, anche se come era stato detto con frinz l'ideale sarebbe anche un confronto con un'altra d300 settata allo stesso modo.

Ok detto questo vi auguro una buonissima giornata a tutti :-)


Inviato da: frinz il Apr 3 2010, 07:14 AM

QUOTE(logitech61 @ Apr 3 2010, 07:47 AM) *
samantha1 che ottica era questa delle foto ?



dovrò decidermi ad andare a provare anch'io ....però, a naso, la luce di questi palazzetti è pessima...ma rimango dell'opinione che l'ottica giochi un ruolo non indifferente....
per il DL, certo può essere utile ma, avendo il tempo di decidere successivamente a casa, se inserirlo, preferisco farlo così., ovvero a casa..insomma suggerisco di fare lo scatto allo scopo di rgistrare il più fedelmente possibile l'immagine corrispondente alla realtà, almeno in NEF, poi con il JPEG ci possono essere esig differenti riguardo alla destinazione del file....come la fruibilità immediata o la impossibilità di fare modifiche a posteriori....

Inviato da: logitech61 il Apr 3 2010, 07:38 AM

Concordo. Mi viene il dubbio perchè , quando uso il Sigma 10-20 f4 negli scatti di interni , la differenza di rumore , a parità di apertura diaframmi , con il Nikkor 17-35 f2.8 e' marcata.
Oggi pomeriggio incursione in case toscane e provo.


Inviato da: /dev/null/ il Apr 3 2010, 07:45 AM

QUOTE(samantha1 @ Apr 3 2010, 08:06 AM) *
se mostri almeno uno di questi scatti ma senza trattamenti ovviamente come ho fatto io ti sarei grata e stanotte anche io proverò a fare un paio di scatti a 1600 iso attraverso il vetro della finestra e vediamo, dammi solo i tempi che hai usato tu e le varie impostazioni, avevi il NR attivato?
Insomma se metti almeno uno scatto con i dati exif sarebbe buono così possiamo fare un confronto approssimativo.

ciao


purtroppo quelli a 1600 e oltre li ho cestinati causa inquadratura errata.. ma non preoccuparti, stasera provo a rifarla.. non ci vuole molto
all'incirca i parametri dello scatto erano: 1/30 sec, f/4, iso 1600, senza NR, con stabilizzatore attivo (16-85 vr)

Inviato da: samantha1 il Apr 3 2010, 07:56 AM

QUOTE(/dev/null/ @ Apr 3 2010, 08:45 AM) *
purtroppo quelli a 1600 e oltre li ho cestinati causa inquadratura errata.. ma non preoccuparti, stasera provo a rifarla.. non ci vuole molto
all'incirca i parametri dello scatto erano: 1/30 sec, f/4, iso 1600, senza NR, con stabilizzatore attivo (16-85 vr)

ovviamente non è la stessa cosa che scattare con coppia tempo e diaframma non corretti in un palazzetto ma usa come hai detto i tempi sopra che lo faccio pure io fai uno scatto a 1600iso uno a 3200iso e uno a 6400iso senza variare tempo e diaframma e vediamo, a stò punto evitiamo il vetro però :-)

Inviato da: plxmas il Apr 3 2010, 08:01 AM

QUOTE(frinz @ Apr 3 2010, 08:14 AM) *
dovrò decidermi ad andare a provare anch'io ....però, a naso, la luce di questi palazzetti è pessima...ma rimango dell'opinione che l'ottica giochi un ruolo non indifferente....
per il DL, certo può essere utile ma, avendo il tempo di decidere successivamente a casa, se inserirlo, preferisco farlo così., ovvero a casa..insomma suggerisco di fare lo scatto allo scopo di rgistrare il più fedelmente possibile l'immagine corrispondente alla realtà, almeno in NEF, poi con il JPEG ci possono essere esig differenti riguardo alla destinazione del file....come la fruibilità immediata o la impossibilità di fare modifiche a posteriori....

mi permetto di fare una precisazione.
il dllighting on camera è una cosa diversa che il dlighting in post produzione.
hanno lo stesso nome, ma effetti (deleteri) completamente diversi.
saluti
peppe

Inviato da: samantha1 il Apr 3 2010, 08:06 AM

QUOTE(plxmas @ Apr 3 2010, 09:01 AM) *
mi permetto di fare una precisazione.
il dllighting on camera è una cosa diversa che il dlighting in post produzione.
hanno lo stesso nome, ma effetti (deleteri) completamente diversi.
saluti
peppe



spiegati meglio per favore, anche se non l'ho mai usato mi interessa sapere grazie ciao

Inviato da: plxmas il Apr 3 2010, 08:11 AM

QUOTE(samantha1 @ Apr 3 2010, 09:06 AM) *
spiegati meglio per favore, anche se non l'ho mai usato mi interessa sapere grazie ciao

il d-lighting in camera sottoespone lo scatto (per recuperare le luci) e poi apre le ombre. riducendo "de facto" la gamma dell'immagine.
ciò è riscontrabile anche dal fatto che il dlighting in camera si ripercuote sulla foto anche se questa è aperta con software diversi da nikon capture.

il d-lighting in PP (quello presente in capture NX alla voce regola->luminosità->d-lighting) invece regola curve e livelli.

Inviato da: samantha1 il Apr 3 2010, 08:28 AM

QUOTE(plxmas @ Apr 3 2010, 09:11 AM) *
il d-lighting in camera sottoespone lo scatto (per recuperare le luci) e poi apre le ombre. riducendo "de facto" la gamma dell'immagine.
ciò è riscontrabile anche dal fatto che il dlighting in camera si ripercuote sulla foto anche se questa è aperta con software diversi da nikon capture.

il d-lighting in PP (quello presente in capture NX alla voce regola->luminosità->d-lighting) invece regola curve e livelli.

meglio usarlo come fa frinz in PP allora se proprio si deve no? O ho capito male?

Inviato da: larsenio il Apr 3 2010, 08:41 AM

QUOTE(samantha1 @ Apr 3 2010, 12:35 AM) *
ciao finalmente riesco a trovare il tempo per farvi vedere 4 scatti ovviamente ne ho fatti tanti e ne ho scelti 4

La prima 2637 iso 3200 NR moderato + piccolo crop

seconda 2673 iso 1600 NR " ma la foto ovviamente è mossa tempo troppo basso

terza 2714 iso 3200 NR moderato

quarta 2819 iso 3200 NR disattivato
tutte le foto non sono state ritoccate come ovviamente si nota abbondantemente, nè bil. bn nè rumore o altro.

Notate e per favore non mettetevi le mani tra i capelli l'ho già fatto io!!

Notte e auguri di buona pasqua un pò in anticipo...

Una sola domanda.. come mai scatti sempre in manuale?
Mi sembrano parecchio sottoesposte, scarsa luce quel palazzetto eh..

Inviato da: samantha1 il Apr 3 2010, 08:43 AM

QUOTE(larsenio @ Apr 3 2010, 09:41 AM) *
Una sola domanda.. come mai scatti sempre in manuale?
Mi sembrano parecchio sottoesposte, scarsa luce quel palazzetto eh..



ti rispondo solo in un modo, sinceramente ho spiegato tante volte il perchè del modo manuale, prova ad andare in una palestra una qualunque partita e poi dimmi come ti trovi meglio, le prove le ho fatte anche in P e pure in altri modi, poi scusami ma bisogna imparare anche a scattare da sè e non sempre e solo affidarsi alla macchina, se la luce è scarsa lei abbassa i tempi e le foto vengono mosse.

Prova e poi dimmi se ti escono perfettamente ferme e congelate, nitide ecc allora vedrò cosa fare!

Inviato da: larsenio il Apr 3 2010, 08:45 AM

QUOTE(samantha1 @ Apr 3 2010, 09:28 AM) *
meglio usarlo come fa frinz in PP allora se proprio si deve no? O ho capito male?

Io il D-Light lo uso in condizioni di ombra/luce o controluce forte, quando non voglio usare il flash oppure si rende inutile usarlo.. e lo uso raramente diciamo.

Inviato da: frinz il Apr 3 2010, 08:55 AM

QUOTE(samantha1 @ Apr 3 2010, 09:43 AM) *
ti rispondo solo in un modo, sinceramente ho spiegato tante volte il perchè del modo manuale, prova ad andare in una palestra una qualunque partita e poi dimmi come ti trovi meglio, le prove le ho fatte anche in P e pure in altri modi, poi scusami ma bisogna imparare anche a scattare da sè e non sempre e solo affidarsi alla macchina, se la luce è scarsa lei abbassa i tempi e le foto vengono mosse.

Prova e poi dimmi se ti escono perfettamente ferme e congelate, nitide ecc allora vedrò cosa fare!



tuttAvia in questo modo lascerai sul campo molte foto invece realizzabili....
se decidi di stare a 1/400 in Auto ISO e lasci il resto alla macchina, a priorità dei tempi, probabilmente avrai un maggior numero di fotografie accettabili...visto che in questi palazzetti le condizioni di luce variano a seconda delle zone...io farei così, considerato le foto che ho visto finora,
Se invece preferisci fare manuale...boh ?!

Inviato da: larsenio il Apr 3 2010, 08:56 AM

QUOTE(samantha1 @ Apr 3 2010, 09:43 AM) *
ti rispondo solo in un modo, sinceramente ho spiegato tante volte il perchè del modo manuale, prova ad andare in una palestra una qualunque partita e poi dimmi come ti trovi meglio, le prove le ho fatte anche in P e pure in altri modi, poi scusami ma bisogna imparare anche a scattare da sè e non sempre e solo affidarsi alla macchina, se la luce è scarsa lei abbassa i tempi e le foto vengono mosse.

Prova e poi dimmi se ti escono perfettamente ferme e congelate, nitide ecc allora vedrò cosa fare!

La modalità Program non l'ho mai usata, uso solamente tempi o diaframmi a seconda di cosa voglio fare. Se il tempo non è un problema vado sempre in diaframmi.
Se invece il tempo è la condizione d'obbligo imposto 1/400 e come hai fatto tu auto iso, questo significa che il diaframma sarà sempre a partire dal più aperto e poi a salire, idem la condizione degli iso, dal più basso a salire secondo condizioni di luce.

Sottoesposte perchè non c'è luce in quel posto e anche usando 3200 non c'è miglioria, imparare da se mi va bene, ma nessuno scatta in manuale totalmente (o almeno dei professionisti che conosco io), ma si affidano sempre sul bilanciamento del bianco fatto ad hoc prima di lavorare (per esempio).

Ma è davvero così buio stò posto?

Inviato da: samantha1 il Apr 3 2010, 09:47 AM

QUOTE(larsenio @ Apr 3 2010, 09:56 AM) *
La modalità Program non l'ho mai usata, uso solamente tempi o diaframmi a seconda di cosa voglio fare. Se il tempo non è un problema vado sempre in diaframmi.
Se invece il tempo è la condizione d'obbligo imposto 1/400 e come hai fatto tu auto iso, questo significa che il diaframma sarà sempre a partire dal più aperto e poi a salire, idem la condizione degli iso, dal più basso a salire secondo condizioni di luce.

Sottoesposte perchè non c'è luce in quel posto e anche usando 3200 non c'è miglioria, imparare da se mi va bene, ma nessuno scatta in manuale totalmente (o almeno dei professionisti che conosco io), ma si affidano sempre sul bilanciamento del bianco fatto ad hoc prima di lavorare (per esempio).

Ma è davvero così buio stò posto?




allora parto dal discorso bilanciamneto bn non lo faccio prima di iniziare perchè non sempre vi sono muri bianchi e la funzione in base alla temperatura ancora non la conosco quindi preferisco farlo dopo.

Per la priorità dei tempi ok ma mi domando una cosa, voi che conoscete meglio la macchina, se io necessito di 1/320 1/400 come tempo che differenza fa se lo imposto sia che sono in M sia che sono in S?

La macchina anche in program tenderà ad aumentare gli iso (con delle differenze ok) e ad aprire il diaframma più che può quello che faccio io anche in manuale, spiegatemi bene perchè allora non ho capito proprio nulla!

In sostanza usare un program all'aperto in condizioni diverse è una cosa all'interno di una palestra secondo me cambia poco poi però può darsi che sbaglio anzi, visti i risultati sicuramente sbaglio alla grande!

Sei mai entrato in una palestra? Credo di si, bè ogni palestra ha la sua illuminazione, certo che se uso 1/100 posso abbassare gli iso, credo sia normale che più alzi la velocità di scatto e più iso ci vogliano, non mi sembrava male l'illuminazione di quella palestra a dire il vero!

Inviato da: rabippo il Apr 3 2010, 10:30 AM

Ciao samantha1, io la penso come larsenio, io avrei provato a scattare in priorita di tempi, ma sarer isceso con il tempo, non avrei mai usato 1/400, poi avrei rpovato a sovraesporre un pò un +1, ed in alternativa avrei anche provato in priorita di diaframmi, per vedere la differenza, al massimo quello che ti posso consigliare per le palestre poco illuminate di usare qualche colpo si flash, con il diffusore davanti al flash per non dare fastidio ai giocatori.
Purtroppo se non si fanno diverse prove, non si riuscirà mai a capire il giusto settaggio...
spero di essere stato chiaro.
Ciao
Daniele

Inviato da: samantha1 il Apr 3 2010, 10:35 AM

QUOTE(rabippo @ Apr 3 2010, 11:30 AM) *
Ciao samantha1, io la penso come larsenio, io avrei provato a scattare in priorita di tempi, ma sarer isceso con il tempo, non avrei mai usato 1/400, poi avrei rpovato a sovraesporre un pò un +1, ed in alternativa avrei anche provato in priorita di diaframmi, per vedere la differenza, al massimo quello che ti posso consigliare per le palestre poco illuminate di usare qualche colpo si flash, con il diffusore davanti al flash per non dare fastidio ai giocatori.
Purtroppo se non si fanno diverse prove, non si riuscirà mai a capire il giusto settaggio...
spero di essere stato chiaro.
Ciao
Daniele

nella mia molto piccola capacità rispetto alla vostra le prove le ho fatte e se devo scegliere foto tra rumorose che comunque in stampa si nota meno e foto mosse, sinceramente preferisco il rumore.

Cmq riproverò anche perchè l'illuminazione delle palestre non è sempre uguale

ultima cosa, il flash non si dovrebbe usare mai, disturba gli atleti solitamente anche se sparato in alto

Inviato da: rabippo il Apr 3 2010, 10:48 AM

QUOTE(samantha1 @ Apr 3 2010, 11:35 AM) *
nella mia molto piccola capacità rispetto alla vostra le prove le ho fatte e se devo scegliere foto tra rumorose che comunque in stampa si nota meno e foto mosse, sinceramente preferisco il rumore.

Cmq riproverò anche perchè l'illuminazione delle palestre non è sempre uguale

ultima cosa, il flash non si dovrebbe usare mai, disturba gli atleti solitamente anche se sparato in alto

sicuramente ti conviene scegliere le foto che presentano rumore, da quelle mosse, comunque io ho visto gente che usa il flash nelle palestre,
lo regoli uscita al minimo giusto che ti da un piccolo aiuto...sono sempre prove da fare, purtroppo per imparare bisogna scattare, scattare,scattare..
Ciao
Daniele

Inviato da: samantha1 il Apr 3 2010, 10:51 AM

QUOTE(rabippo @ Apr 3 2010, 11:48 AM) *
sicuramente ti conviene scegliere le foto che presentano rumore, da quelle mosse, comunque io ho visto gente che usa il flash nelle palestre,
lo regoli uscita al minimo giusto che ti da un piccolo aiuto...sono sempre prove da fare, purtroppo per imparare bisogna scattare, scattare,scattare..
Ciao
Daniele

chi usa il flash nelle palestre senza essere fotografo ufficiale autorizzato lo fa fino al giorno in cui qualcuno non lo riprende! Mio marito gioca e allena e anche lui è dell'idea che il flash disturba.

Io non ci tengo a essere ripresa e fare figuracce, quindi proprio non lo uso il flash, il giorno che mi chiedono foto perfette gli risponderò con o senza flash con i rispettive differenze, detto questo sicuramente sò di essere all'inizio non è neppure un mese che ho in mano questa macchina e per giusta uso ottiche non eccezionali quindi, tutto sommato, mi spiace e mi incavolo un pò per i risultati, ma non mi strappo i capelli, nessuno nasce imparato!

Inviato da: luigi67 il Apr 3 2010, 11:18 AM

QUOTE(samantha1 @ Apr 3 2010, 12:35 AM) *
ciao finalmente riesco a trovare il tempo per farvi vedere 4 scatti ovviamente ne ho fatti tanti e ne ho scelti 4

La prima 2637 iso 3200 NR moderato + piccolo crop

seconda 2673 iso 1600 NR " ma la foto ovviamente è mossa tempo troppo basso

terza 2714 iso 3200 NR moderato

quarta 2819 iso 3200 NR disattivato


è strano, a1600 iso non si deve vedere il rumore così,...comunque secondo me è solo colpa delle luci hmmm.gif

sto cercando un pò di foto ad alti iso...anche se sono pessime le tengo come foto ricordo biggrin.gif

qui la grana c'è,ma la foto è scattata a 6400 iso,naturalmente sol conv. nef---jpeg








Inviato da: samantha1 il Apr 3 2010, 11:34 AM

QUOTE(luigi67 @ Apr 3 2010, 12:18 PM) *
è strano, a1600 iso non si deve vedere il rumore così,...comunque secondo me è solo colpa delle luci hmmm.gif

sto cercando un pò di foto ad alti iso...anche se sono pessime le tengo come foto ricordo biggrin.gif

qui la grana c'è,ma la foto è scattata a 6400 iso,naturalmente sol conv. nef---jpeg




ciao luigi, si si vede la grana ma sempre comunque buona visti i 6400iso.
Una domanda, l'hai trattata per il rumore giusto?

ciao

Inviato da: mastro87borntogrill il Apr 3 2010, 12:18 PM

QUOTE(luigi67 @ Apr 3 2010, 11:18 AM) *
è strano, a1600 iso non si deve vedere il rumore così,...comunque secondo me è solo colpa delle luci hmmm.gif

sto cercando un pò di foto ad alti iso...anche se sono pessime le tengo come foto ricordo biggrin.gif

qui la grana c'è,ma la foto è scattata a 6400 iso,naturalmente sol conv. nef---jpeg



Le poche foto che ho fatto a 3200 Iso sono mooolto più rumorose di questa. E' un bellissimo scatto! La grana si vede ma non ci sta nemmeno troppo male a mio avviso!

Inviato da: frinz il Apr 3 2010, 12:18 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 3 2010, 10:47 AM) *
allora parto dal discorso bilanciamneto bn non lo faccio prima di iniziare perchè non sempre vi sono muri bianchi e la funzione in base alla temperatura ancora non la conosco quindi preferisco farlo dopo.


muro bianco?
accontentati di un foglio A4...dovrebbe pesare meno ed essere più maneggevole...e funziona abbastanza bene, lo metti in un punto dove arriva la luce e fai il pre set...

io continuo a suggerirti la modalità S in modo da avere un tempo fisso, la profondità di campo e gli Iso variabili...poi vedi tu
Alzare gli EV in compensazione si può fare in ogni modalità, non è necessario bilanciare in Kelvin il WB, ed è un modo nel quale lavoro anch'io.
ciao

Inviato da: luigi67 il Apr 3 2010, 12:35 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 3 2010, 12:34 PM) *
Una domanda, l'hai trattata per il rumore giusto?

ciao


ho solo fatto la conversione da nef a jpeg,nella macchina era impostata la riduzione del disturbo su normale,comunque ripeto,secondo me è solo un problema di luce,qui anche se non era tantissima per il mio 70-300Vr era comunque una luce adatta per le riprese televisive,visto che era il palco del capodanno rai,la luce della tua palestra invece... misembra pessima,in una foto si vede il soffitto con le luci e non mi sembrano tanto luminose

Saluti,Gigi

P.S. una soluzione sarebbe una bella colletta aggiungere qualche faretto nella palestra messicano.gif

Inviato da: plxmas il Apr 3 2010, 12:40 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 3 2010, 09:28 AM) *
meglio usarlo come fa frinz in PP allora se proprio si deve no? O ho capito male?

si, meglio usarlo in PP.
io non lo uso proprio usando esclusivamente prodotti Adobe che non contemplano il dlighting.
faccio ricorso alle vecchia sane curve ...

Inviato da: frinz il Apr 3 2010, 12:46 PM

QUOTE(plxmas @ Apr 3 2010, 01:40 PM) *
si, meglio usarlo in PP.
io non lo uso proprio usando esclusivamente prodotti Adobe che non contemplano il dlighting.
faccio ricorso alle vecchia sane curve ...



idem, se ho tempo...ma quando devo preparare qualche centinaio di foto non posso curvarle tutte...
diciamo che perdo tempo con le curve quando scelgono una foto ed allora ha un senso farlo...
idem per quelle di famiglia dove mi diverto a passarci qualche tempo in più...quando ho tempo dry.gif

frinz il tempista

Inviato da: plxmas il Apr 3 2010, 12:53 PM

QUOTE(frinz @ Apr 3 2010, 01:46 PM) *
idem, se ho tempo...ma quando devo preparare qualche centinaio di foto non posso curvarle tutte...
diciamo che perdo tempo con le curve quando scelgono una foto ed allora ha un senso farlo...
idem per quelle di famiglia dove mi diverto a passarci qualche tempo in più...quando ho tempo dry.gif

frinz il tempista

quando voglio andare veloce ... lightroom.

Inviato da: /dev/null/ il Apr 3 2010, 01:00 PM

per il momento ho trovato una foto che ho fatto nella cantina dei miei amici mentre suonavano
luce scarsina.. ma come potete vedere il risultato è accettabile
exif: 1/80 sec, f/4.5, iso 3200, NR off, WB su incandescente.. nessun altro trattamento
l'ottica è sempre il 16-85 con vr attivo



Inviato da: samantha1 il Apr 3 2010, 01:13 PM

QUOTE(/dev/null/ @ Apr 3 2010, 02:00 PM) *
per il momento ho trovato una foto che ho fatto nella cantina dei miei amici mentre suonavano
luce scarsina.. ma come potete vedere il risultato è accettabile
exif: 1/80 sec, f/4.5, iso 3200, NR off, WB su incandescente.. nessun altro trattamento
l'ottica è sempre il 16-85 con vr attivo





si mi piace, ma il tempo è più basso, stasera se riesco faccio degli scatti a iso variabile con tempo variabile anche e si vedrà la differenza

QUOTE(plxmas @ Apr 3 2010, 01:53 PM) *
quando voglio andare veloce ... lightroom.


me lo spieghi in cosa diofferenzia lightroom? premesso mai usato

Inviato da: luigi67 il Apr 3 2010, 01:14 PM

..abbassiamo un attimo gli iso....qui sono solo 200 smile.gif

c'è una cosa che non capisco...perchè da quando ho il 12-24 non posso fare a meno di fotografare il sole così? messicano.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=393677 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bb730e07fdc5_DSC3872sole.jpg


...adesso scappo...vado a fare due foto al paganello biggrin.gif

saluti,Gigi

Inviato da: samantha1 il Apr 3 2010, 01:17 PM

QUOTE(frinz @ Apr 3 2010, 01:18 PM) *
muro bianco?
accontentati di un foglio A4...dovrebbe pesare meno ed essere più maneggevole...e funziona abbastanza bene, lo metti in un punto dove arriva la luce e fai il pre set...

io continuo a suggerirti la modalità S in modo da avere un tempo fisso, la profondità di campo e gli Iso variabili...poi vedi tu
Alzare gli EV in compensazione si può fare in ogni modalità, non è necessario bilanciare in Kelvin il WB, ed è un modo nel quale lavoro anch'io.
ciao

ciao bruno allora il foglio si ho provato ma non mi piace il riflesso delle ombre, ho provato anche il piattino di plaztica e direi meglio perchè meno trasparente ma alla fine il più preciso è il muro bianco, come vedi le mie prove le ho fatte poi sono gusti nè!

Per la modalità S ti assicuro che alla prossima partita ci provo e vediamo se migliora la situazione, anche se sò già che giocano in casa, palestra decisamente migliore di quella in cui ho scattato le foto che avete visto, se andrà meglio vorrò comunque capire come mai, ma non sono troppo ottimista dato che già avevo provato con la d3000.
Vedremo..

Per EV posso mettere a +1 ma non cambia molto anche con la d3000 avevo provato e infatti tutti mi avevano risposto quello che ora ti stò scrivendo io ma tanto provare non mi costa nulla

Inviato da: plxmas il Apr 3 2010, 01:17 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 3 2010, 02:13 PM) *
si mi piace, ma il tempo è più basso, stasera se riesco faccio degli scatti a iso variabile con tempo variabile anche e si vedrà la differenza
me lo spieghi in cosa diofferenzia lightroom? premesso mai usato

non entrerò molto nel dettaglio.
le differenze tangibili con camera raw sono sopratutto nel flusso di lavoro.
con camera raw devi aprire fisicamente i files.
con lightroom è come se lavorassi dentro bridge, come un visualizzatore, ma hai tutti i controlli di camera raw (lavorando con lo stesso motore) e non toccando mai i files originali.

Inviato da: samantha1 il Apr 3 2010, 01:22 PM

QUOTE(luigi67 @ Apr 3 2010, 02:14 PM) *
..abbassiamo un attimo gli iso....qui sono solo 200 smile.gif

c'è una cosa che non capisco...perchè da quando ho il 12-24 non posso fare a meno di fotografare il sole così? messicano.gif

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bb730e07fdc5_DSC3872sole.jpg
...adesso scappo...vado a fare due foto al paganello biggrin.gif

saluti,Gigi

bella mi piace, sarà il mio grandangolo ho deciso per il 12-24 e non l'11-16

QUOTE(plxmas @ Apr 3 2010, 02:17 PM) *
non entrerò molto nel dettaglio.
le differenze tangibili con camera raw sono sopratutto nel flusso di lavoro.
con camera raw devi aprire fisicamente i files.
con lightroom è come se lavorassi dentro bridge, come un visualizzatore, ma hai tutti i controlli di camera raw (lavorando con lo stesso motore) e non toccando mai i files originali.

scusa non ho capito unsure.gif
sono una ciofega col PP :-((((

io stò provando con capturenx x il momento

Inviato da: plxmas il Apr 3 2010, 01:28 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 3 2010, 02:22 PM) *
scusa non ho capito unsure.gif
sono una ciofega col PP :-((((

io stò provando con capturenx x il momento

capture NX (1/2) si comporta come photoshop, come flusso di lavoro.
apro il file, lavoro il file, salvo il file.

lightroom invece no.
importi i files (e li vedi come se avessi aperto nikon view, o adobe bridge).
cosa stai guardando? stai guardando delle anteprime a risoluzione varia (puoi impostare in fase di import, che spesso coincide con la copia dei files sul disco, la dimensione della preview).
guardando queste anteprime puoi lavorare il nef come (e meglio per certi versi) stessi usando camera raw in photoshop.
una volta terminata la lavorazione, così come in camera raw, le modifiche vengono scritte in file sidecar con estensione *.xmp.

ora, se sono stato abbastanza chiaro (e ne dubito), ci staremo chiedendo ... e cosa me ne faccio io di una anteprima e di un file xmp con le modifiche scritte dentro?
in questa fase nulla, se non vede una anteprima del nostro NEF modificato in camera raw.
nella fase di export, che è l'ultima fase, il nostro lightroom va a "pescare" il file originale e applica ad esso le modifiche di cui abbiamo anteprima e genera il file di estensione desiderata (jpg, tiff, dng ...).

come dovrebbe essere, nelle mie intenzioni, chiaro ... abbiamo avuto un flusso di lavoro senza mai aprire e salvare il file originale, ma lavorando su delle anteprime più leggere e sopratutto sempre presenti visibili davanti a noi.
questo velocizza enormemente il flusso di lavoro nudo e crudo.

Inviato da: samantha1 il Apr 3 2010, 01:36 PM

QUOTE(plxmas @ Apr 3 2010, 02:28 PM) *
capture NX (1/2) si comporta come photoshop, come flusso di lavoro.
apro il file, lavoro il file, salvo il file.

lightroom invece no.
importi i files (e li vedi come se avessi aperto nikon view, o adobe bridge).
cosa stai guardando? stai guardando delle anteprime a risoluzione varia (puoi impostare in fase di import, che spesso coincide con la copia dei files sul disco, la dimensione della preview).
guardando queste anteprime puoi lavorare il nef come (e meglio per certi versi) stessi usando camera raw in photoshop.
una volta terminata la lavorazione, così come in camera raw, le modifiche vengono scritte in file sidecar con estensione *.xmp.

ora, se sono stato abbastanza chiaro (e ne dubito), ci staremo chiedendo ... e cosa me ne faccio io di una anteprima e di un file xmp con le modifiche scritte dentro?
in questa fase nulla, se non vede una anteprima del nostro NEF modificato in camera raw.
nella fase di export, che è l'ultima fase, il nostro lightroom va a "pescare" il file originale e applica ad esso le modifiche di cui abbiamo anteprima e genera il file di estensione desiderata (jpg, tiff, dng ...).

come dovrebbe essere, nelle mie intenzioni, chiaro ... abbiamo avuto un flusso di lavoro senza mai aprire e salvare il file originale, ma lavorando su delle anteprime più leggere e sopratutto sempre presenti visibili davanti a noi.
questo velocizza enormemente il flusso di lavoro nudo e crudo.


ah però..interessante dovrò provarlo, devo solo procurarmelo e se non erro dovrei già avere la versione di prova sul pc

Inviato da: frinz il Apr 3 2010, 02:26 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 3 2010, 02:17 PM) *
ciao bruno allora il foglio si ho provato ma non mi piace il riflesso delle ombre, ho provato anche il piattino di plaztica e direi meglio perchè meno trasparente ma alla fine il più preciso è il muro bianco, come vedi le mie prove le ho fatte poi sono gusti nè!

Per la modalità S ti assicuro che alla prossima partita ci provo e vediamo se migliora la situazione, anche se sò già che giocano in casa, palestra decisamente migliore di quella in cui ho scattato le foto che avete visto, se andrà meglio vorrò comunque capire come mai, ma non sono troppo ottimista dato che già avevo provato con la d3000.
Vedremo..

Per EV posso mettere a +1 ma non cambia molto anche con la d3000 avevo provato e infatti tutti mi avevano risposto quello che ora ti stò scrivendo io ma tanto provare non mi costa nulla


macchè +1, devi stare, comeminimo a +4 o 5 e vedere il diagramma che ti restituisce.... Police.gif

QUOTE(plxmas @ Apr 3 2010, 02:28 PM) *
capture NX (1/2) si comporta come photoshop, come flusso di lavoro.
apro il file, lavoro il file, salvo il file.

lightroom invece no.
importi i files (e li vedi come se avessi aperto nikon view, o adobe bridge).
cosa stai guardando? stai guardando delle anteprime a risoluzione varia (puoi impostare in fase di import, che spesso coincide con la copia dei files sul disco, la dimensione della preview).
guardando queste anteprime puoi lavorare il nef come (e meglio per certi versi) stessi usando camera raw in photoshop.
una volta terminata la lavorazione, così come in camera raw, le modifiche vengono scritte in file sidecar con estensione *.xmp.

ora, se sono stato abbastanza chiaro (e ne dubito), ci staremo chiedendo ... e cosa me ne faccio io di una anteprima e di un file xmp con le modifiche scritte dentro?
in questa fase nulla, se non vede una anteprima del nostro NEF modificato in camera raw.
nella fase di export, che è l'ultima fase, il nostro lightroom va a "pescare" il file originale e applica ad esso le modifiche di cui abbiamo anteprima e genera il file di estensione desiderata (jpg, tiff, dng ...).

come dovrebbe essere, nelle mie intenzioni, chiaro ... abbiamo avuto un flusso di lavoro senza mai aprire e salvare il file originale, ma lavorando su delle anteprime più leggere e sopratutto sempre presenti visibili davanti a noi.
questo velocizza enormemente il flusso di lavoro nudo e crudo.


sono d'accordo infatti sui grandi numeri uso ogni tanto anche LR, ne ho una copia vecchiotta trovata in solaio wink.gif , vedrò di aggiornarla

Inviato da: samantha1 il Apr 3 2010, 02:31 PM

QUOTE(frinz @ Apr 3 2010, 03:26 PM) *
macchè +1, devi stare, comeminimo a +4 o 5 e vedere il diagramma che ti restituisce.... Police.gif
sono d'accordo infatti sui grandi numeri uso ogni tanto anche LR, ne ho una copia vecchiotta trovata in solaio wink.gif , vedrò di aggiornarla


ok ma vedo che hai le copie di tutto! mannaggia io tutte a metà!

Inviato da: frinz il Apr 3 2010, 02:35 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 3 2010, 03:31 PM) *
ok ma vedo che hai le copie di tutto! mannaggia io tutte a metà!


ho un solaio grande dove tengo tutto quello che compro regolarmente

Inviato da: rabippo il Apr 3 2010, 03:08 PM

QUOTE(luigi67 @ Apr 3 2010, 02:14 PM) *
..abbassiamo un attimo gli iso....qui sono solo 200 smile.gif

c'è una cosa che non capisco...perchè da quando ho il 12-24 non posso fare a meno di fotografare il sole così? messicano.gif

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bb730e07fdc5_DSC3872sole.jpg
...adesso scappo...vado a fare due foto al paganello biggrin.gif

saluti,Gigi

Ciao Luigi, me lo immagino che da quando hai il 12-24, non riesci a staccarti dal sole, ti diverti a fare le stelle e sfruttare la nitideza che ti offre, e poi con quella qualità di lente che monta..
Ma ci sto facendo un pensierino...
Ciao
Daniele

Inviato da: logitech61 il Apr 3 2010, 03:23 PM

Passate ad Apple !! C'e' Aperture3 ... !! Tralasciando Leopard , che solo per quello dovete buttare Winzoz !!
tongue.gif

Inviato da: larsenio il Apr 3 2010, 03:33 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 3 2010, 02:22 PM) *
bella mi piace, sarà il mio grandangolo ho deciso per il 12-24 e non l'11-16
..

16/85 ce l'hai?
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=393741 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bb751195eccb_DSC4705k.JPG
Guarda che il tokina 11/16 è migliore del 12/24, leggiti un pò di review e confronti smile.gif
http://www.kenrockwell.com/tokina/11-16mm.htm

Inviato da: rabippo il Apr 3 2010, 04:06 PM

Ciao larsenio, molto bella come foto, anche se mi sembra che il primo piano sia un pò scuretto,
me ne hanno parlato bene del 11-16 tokina, me lo stava consigliando freelazio..
Ciao
Daniele

Inviato da: larsenio il Apr 3 2010, 04:37 PM

QUOTE(rabippo @ Apr 3 2010, 05:06 PM) *
Ciao larsenio, molto bella come foto, anche se mi sembra che il primo piano sia un pò scuretto,
me ne hanno parlato bene del 11-16 tokina, me lo stava consigliando freelazio..
Ciao
Daniele

Era una foto difficile, pieno controluce con molta ombra sul lato delle abitazioni per via del sole, era impossibile farla diversamente smile.gif
Peccato il flare ma a questa apertura non si poteva evitare (F22 e sensore pulito) smile.gif

11/16 dicono sia il migliore per via del prezzo e correzioni delle aberrazioni cromatiche che si possono tranquillamente correggere in macchina, sembra essere un'ottica che si sposa alla perfezione con la D300.

L'altra invece è da preferire per tutte le macchine senza motore di AF per le quali resta obbligata.

Inviato da: kintaro70 il Apr 3 2010, 05:04 PM

QUOTE(larsenio @ Apr 3 2010, 05:37 PM) *
Era una foto difficile, pieno controluce con molta ombra sul lato delle abitazioni per via del sole, era impossibile farla diversamente smile.gif
Peccato il flare ma a questa apertura non si poteva evitare (F22 e sensore pulito) smile.gif

11/16 dicono sia il migliore per via del prezzo e correzioni delle aberrazioni cromatiche che si possono tranquillamente correggere in macchina, sembra essere un'ottica che si sposa alla perfezione con la D300.

L'altra invece è da preferire per tutte le macchine senza motore di AF per le quali resta obbligata.


Concordo, una delle pecche principali dell'11-16 è la mancanza del motore incorporato.

Inviato da: rabippo il Apr 3 2010, 05:15 PM

QUOTE(kintaro70 @ Apr 3 2010, 06:04 PM) *
Concordo, una delle pecche principali dell'11-16 è la mancanza del motore incorporato.

a questo punto si deve optare per il 12/24?

Inviato da: kintaro70 il Apr 3 2010, 05:21 PM

QUOTE(rabippo @ Apr 3 2010, 06:15 PM) *
a questo punto si deve optare per il 12/24?


Perchè? se hai la D300 funziona perfettamente (metto i soliti scatti che ho su clickon)

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=374890 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201002/gallery_4b7885a13455d_DSC2185.JPG

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=326077 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200910/gallery_4ae5f2faa84f4_DSC1900.JPG

Inviato da: larsenio il Apr 3 2010, 05:49 PM

QUOTE(rabippo @ Apr 3 2010, 06:15 PM) *
a questo punto si deve optare per il 12/24?

Se hai una D300 vai dritto con il tokina, hai parecchi vantaggi rispetto al nikon in questo caso.
Vedi il link che ho postato sopra, c'è un confronto tra le due.

Inviato da: rabippo il Apr 3 2010, 06:08 PM

Certo che ho una d300, e grazie per il link larsenio, infatti opterò per il 11-16 tokina..
Ciao e tanti auguri di buona pasqua
Daniele

Inviato da: plxmas il Apr 3 2010, 06:16 PM

d300 con 12-24.
saluti

IPB Immagine

Inviato da: larsenio il Apr 3 2010, 06:20 PM

QUOTE(rabippo @ Apr 3 2010, 07:08 PM) *
Certo che ho una d300, e grazie per il link larsenio, infatti opterò per il 11-16 tokina..
Ciao e tanti auguri di buona pasqua
Daniele

Auguri anche a te smile.gif

Inviato da: kintaro70 il Apr 3 2010, 06:28 PM

QUOTE(larsenio @ Apr 3 2010, 06:49 PM) *
Se hai una D300 vai dritto con il tokina, hai parecchi vantaggi rispetto al nikon in questo caso.
Vedi il link che ho postato sopra, c'è un confronto tra le due.



Ad onor del vero bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare:

Pro Tokina 11-16
max luminosità f2.8
nitidezza
ottima correzione distorsione

Contro tokina:
Non motorizzato
Soffre di ghost in controluce forte
Escursione più limitata

Pro nikkor 12-24
Ottima resistenza al controluce
Motorizzato
buona escursione 2x

Contro nikkor
Prezzo alto
Scarsa nitidezza ai bordi sotto f6.3
distorsione più difficile da correggere in PP

qualche altro scatto col Tokina senza pretese e senza PP
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=393796 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bb774f97f450_DSC1898.JPG

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=393803 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bb77676de53a_DSC1986.JPG

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=393813 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bb778d9d31a8_DSC1983.JPG

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=393814 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bb778f8f2ef2_DSC1993.JPG

Inviato da: larsenio il Apr 3 2010, 08:11 PM

QUOTE(kintaro70 @ Apr 3 2010, 07:28 PM) *
Ad onor del vero bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare:

Pro Tokina 11-16
max luminosità f2.8
nitidezza
ottima correzione distorsione

Contro tokina:
Non motorizzato
Soffre di ghost in controluce forte
Escursione più limitata

Pro nikkor 12-24
Ottima resistenza al controluce
Motorizzato
buona escursione 2x

Contro nikkor
Prezzo alto
Scarsa nitidezza ai bordi sotto f6.3
distorsione più difficile da correggere in PP

qualche altro scatto col Tokina senza pretese e senza PP
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bb774f97f450_DSC1898.JPG

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bb77676de53a_DSC1986.JPG

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bb778d9d31a8_DSC1983.JPG

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bb778f8f2ef2_DSC1993.JPG

A me piacciono parecchio queste ma dato che ho un 16/85 direi che stò quasi apposto, il pensierino lo stò facendo su un samyang 8mm veramente eccezionale, a fuoco manuale ma direi che è quasi inutile mettere a fuoco con questa ottica biggrin.gif

Inviato da: samantha1 il Apr 5 2010, 10:47 AM

ciao ho provato a fare degli scatti notturni curando l'esposizione ma sono troppo scuri quindi ho rifatto degli scatti con la fotocamera che indicava esposizione corretta quindi nè sottoesposizione nè sovraesposizione in casa, anche se non troppo all'oscuro.
A proposito quello che si nota sopra la cassa a fianco del pescatore è polvere, scusate nè!

DSC2916 ISO 1600
DSC2917 ISO 2500
DSC2918 ISO 3200
DSC2919 ISO 0.3EV SUPERIORE A ISO 3200
DSC2920 ISO 0.7EV SUPERIORE A ISO 3200
DSC2930 ISO 1EV SUPERIORE A ISO 3200

non ho curato troppo la composizione ecc, ma sono l'esposizione.
Se oggi riesco a farne qualcuna in un ambiente meno illuminato posterò .

Nel frattempo se qualcuno ritiene che sia meglio fare queste prove in altro modo sono qui ad ascoltare volentieri i consigli

Ciao e buona giornata a tutti

Inviato da: kintaro70 il Apr 5 2010, 11:39 AM

Se guardi l'ultima foto che ho postato io (jpg nativo da D300 senza PP), è sempre a 1600 iso ma mi sembra meno rumorosa della tua prima foto a 1600.

Non mi spiego il perchè (P.S. io ho impostato la riduzione rumore su pose lunghe ad OFF) hmmm.gif

Inviato da: /dev/null/ il Apr 5 2010, 12:04 PM

QUOTE(kintaro70 @ Apr 5 2010, 12:39 PM) *
Se guardi l'ultima foto che ho postato io (jpg nativo da D300 senza PP), è sempre a 1600 iso ma mi sembra meno rumorosa della tua prima foto a 1600.

Non mi spiego il perchè (P.S. io ho impostato la riduzione rumore su pose lunghe ad OFF) hmmm.gif


a me sembra che sia meno rumorosa la 3200 della 1600.. è strano

Inviato da: samantha1 il Apr 5 2010, 12:15 PM

QUOTE(kintaro70 @ Apr 5 2010, 12:39 PM) *
Se guardi l'ultima foto che ho postato io (jpg nativo da D300 senza PP), è sempre a 1600 iso ma mi sembra meno rumorosa della tua prima foto a 1600.

Non mi spiego il perchè (P.S. io ho impostato la riduzione rumore su pose lunghe ad OFF) hmmm.gif



queste le ho scattate su ponderata centrale, ma poco importa, NR disattivato per tutto insomma l'unica cosa che ho modificato è la nitidezza che l'ho impostata su 5

ora ditemi voi

QUOTE(/dev/null/ @ Apr 5 2010, 01:04 PM) *
a me sembra che sia meno rumorosa la 3200 della 1600.. è strano


x un attimo ho avuto anche io la stessa sensazione

Inviato da: luigi67 il Apr 5 2010, 02:02 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 5 2010, 01:15 PM) *
l'unica cosa che ho modificato è la nitidezza che l'ho impostata su 5


non vorrei dire una cavolata ma secondo me aumentando la nitidezza nelle foto ad alti iso si peggiorano solo le cose,così come la maschera di contrasto che va applicata dopo che la foto è stata ridimensionata e serve comunque solo per la visione sul web...per le stampe mi sembra che sia addirittura dannosa hmmm.gif

sabato ho fatto qualche foto con le condizioni di luce che ti trovi di solito....

D300 + 12-24 nikkor a 3200 NR su normale,solo conversione nef---jpeg nessuna post produzione

la luce era....ma quale luce...orrenda messicano.gif




Saluti,Gigi


Inviato da: samantha1 il Apr 5 2010, 03:16 PM

QUOTE(luigi67 @ Apr 5 2010, 03:02 PM) *
non vorrei dire una cavolata ma secondo me aumentando la nitidezza nelle foto ad alti iso si peggiorano solo le cose,così come la maschera di contrasto che va applicata dopo che la foto è stata ridimensionata e serve comunque solo per la visione sul web...per le stampe mi sembra che sia addirittura dannosa hmmm.gif

sabato ho fatto qualche foto con le condizioni di luce che ti trovi di solito....

D300 + 12-24 nikkor a 3200 NR su normale,solo conversione nef---jpeg nessuna post produzione

la luce era....ma quale luce...orrenda messicano.gif




Saluti,Gigi

mi pare simile alla mia un pizzico in meno, continuo a chiedermi come mai gli altri presentano foto migliori dichiarando che non sono trattate in PP grazie luigi

Inviato da: larsenio il Apr 5 2010, 03:37 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 5 2010, 04:16 PM) *
mi pare simile alla mia un pizzico in meno, continuo a chiedermi come mai gli altri presentano foto migliori dichiarando che non sono trattate in PP grazie luigi

Perchè magari gli altri lavorano con macchine diverse, basta una D700 per far mangiare parecchia polvere alla D300.
6400 iso della prima è come 3200 per la D300.. non c'è storia smile.gif

Inviato da: frinz il Apr 5 2010, 03:54 PM

QUOTE(larsenio @ Apr 5 2010, 04:37 PM) *
Perchè magari gli altri lavorano con macchine diverse, basta una D700 per far mangiare parecchia polvere alla D300.
6400 iso della prima è come 3200 per la D300.. non c'è storia smile.gif


bhè ma lei stava parlando di confronti tra d300...ovvio...anch'io potrei postare le prime foto con la D3s...ma non c'entra niente

Inviato da: samantha1 il Apr 5 2010, 04:05 PM

QUOTE(larsenio @ Apr 5 2010, 04:37 PM) *
Perchè magari gli altri lavorano con macchine diverse, basta una D700 per far mangiare parecchia polvere alla D300.
6400 iso della prima è come 3200 per la D300.. non c'è storia smile.gif


no certo, ovviamente il riferimento era per chi ha la d300 ovvio che non paragono la d300 alla d700 non avrebbe senso!!

Allora ho risprovato nel frattempo a fare la stessa foto a 3200iso senza filtro sull'ottica e già recupero qualche tacchetta :-)
poi una cosa strana, se punto il pescatore con modo MATRIX mi da sovreaesposto se punto invece come faccio sempre nelle partite in SPOT mi da sottoesposto ma non vi pare strano??

allora:

DSC 2933 SPOT decisamente sovraesposta e la macchina mi dava esposizione corretta!!!
DSC 2935 MATRIX la macchina mi dava esposizione rispetto alla seguente in SPOT 4 tacche in sovraesposizione

DSC 2936 SPOT la macchina dava 4 tacche in sottoesposizione rispetto alla precedente in MATRIX

suno tutte e tre a 3200 iso


c'è qualche cosa che non mi torna!!!


Inviato da: larsenio il Apr 5 2010, 04:39 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 5 2010, 05:05 PM) *
no certo, ovviamente il riferimento era per chi ha la d300 ovvio che non paragono la d300 alla d700 non avrebbe senso!!

Allora ho risprovato nel frattempo a fare la stessa foto a 3200iso senza filtro sull'ottica e già recupero qualche tacchetta :-)
poi una cosa strana, se punto il pescatore con modo MATRIX mi da sovreaesposto se punto invece come faccio sempre nelle partite in SPOT mi da sottoesposto ma non vi pare strano??

allora:

DSC 2933 SPOT decisamente sovraesposta e la macchina mi dava esposizione corretta!!!
DSC 2935 MATRIX la macchina mi dava esposizione rispetto alla seguente in SPOT 4 tacche in sovraesposizione

DSC 2936 SPOT la macchina dava 4 tacche in sottoesposizione rispetto alla precedente in MATRIX

suno tutte e tre a 3200 iso
c'è qualche cosa che non mi torna!!!

Ok perfetto per il confronto con D300, era un punto che non mi era chiaro (il filtro fai bene a togliero, che ci fai in interno??) smile.gif

Per il resto sotto/sovra esposto non capisco perchè insisti con lo scattare in manuale.. ci sono poi condizioni particolari di ripresa in cui non si può usare la spot o media centrale ma spero di leggere qualche consiglio più tecnico del mio smile.gif

Inviato da: samantha1 il Apr 5 2010, 04:56 PM

QUOTE(larsenio @ Apr 5 2010, 05:39 PM) *
Ok perfetto per il confronto con D300, era un punto che non mi era chiaro (il filtro fai bene a togliero, che ci fai in interno??) smile.gif

Per il resto sotto/sovra esposto non capisco perchè insisti con lo scattare in manuale.. ci sono poi condizioni particolari di ripresa in cui non si può usare la spot o media centrale ma spero di leggere qualche consiglio più tecnico del mio smile.gif

per la d300 era ovvio ma detto questo, lo SPOT solitalemtne si usa quando devi mettere in esposizione un soggetto in condizioni di luce strane o precarie, in modo che l'esposizione si concentri tutta sul soggetto, ovvio che cosi quello che hai intorno risulta più scuro ancora, ma il mio dubbio non era questo, se espongo in spot il soggetto dovrebbe risultare con esposizione maggiore e non minore rispetto al modo matrix!

Aspetterò risposte tecniche da chi se ne intende

Inviato da: frinz il Apr 5 2010, 06:22 PM

non so che dire, quindi vi posto altri 3200 della d300, fatte con il 14 24, ed il 70 200 Nikon...

nessuna PP, nemmeno crop, nemmeno raddrizzate, una fatta sfruttando l'iniziale opacità della lente durante l'acclimatamento in piscina... unsure.gif
unico dettaglio...è mia figlia!
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=394593 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bba1b0e463d6_SPT5037.JPG
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=394591 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bba1a6c888c5_SPT9972.JPG
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=394594 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bba1b3648f14_SPT4548.JPG

Inviato da: samantha1 il Apr 5 2010, 06:28 PM

QUOTE(frinz @ Apr 5 2010, 07:22 PM) *
non so che dire, quindi vi posto altri 3200 della d300, fatte con il 14 24, ed il 70 200 Nikon...

nessuna PP, nemmeno crop, nemmeno raddrizzate, una fatta sfruttando l'iniziale opacità della lente durante l'acclimatamento in piscina... unsure.gif http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bba1b0e463d6_SPT5037.JPG
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bba1a6c888c5_SPT9972.JPG
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bba1b3648f14_SPT4548.JPG

unico dettaglio---è mia figlia !

ciao scusa posso sapere dati della seconda? se la scarico con view nx mi visualizza i metadati completi?
la grana si vede ma non a livello della mia, comunque come è stato già detto per fare un confronto diretto l'ideale sarebbe entrambe le macchine nello stesso ambiente e per l'ottica vabè era già stato detto..
dimmi una cosa, la terza l'hai stampata? se si, in che misura? Dopo aver fatto PP oppure così naturale?

Inviato da: frinz il Apr 5 2010, 06:42 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 5 2010, 07:28 PM) *
ciao scusa posso sapere dati della seconda? se la scarico con view nx mi visualizza i metadati completi?
la grana si vede ma non a livello della mia, comunque come è stato già detto per fare un confronto diretto l'ideale sarebbe entrambe le macchine nello stesso ambiente e per l'ottica vabè era già stato detto..
dimmi una cosa, la terza l'hai stampata? se si, in che misura? Dopo aver fatto PP oppure così naturale?



ops, veramente ho appena scoperto che la seconda è a 400 dry.gif
no, non ho stampato nulla

Inviato da: freelazio il Apr 5 2010, 07:28 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 5 2010, 05:56 PM) *
............................, lo SPOT solitalemtne si usa quando devi mettere in esposizione un soggetto in condizioni di luce strane o precarie, in modo che l'esposizione si concentri tutta sul soggetto, ovvio che cosi quello che hai intorno risulta più scuro ancora, ma il mio dubbio non era questo, se espongo in spot il soggetto dovrebbe risultare con esposizione maggiore e non minore rispetto al modo matrix!

Aspetterò risposte tecniche da chi se ne intende

Samantha io non sono d'accordo su quando affermi.
La lettura spot misura l'esposizione in un raggio ristretto intorno al punto di lettura, perchè dici che è: "ovvio che quello che hai intorno è più scuro ancora" è ovvio solo se quello che hai misurato con lo spot ha più luce del resto altrimenti è il contrario.
Mi è capitato di non capire perchè alcune foto risultavano sovraesposte, guardando con NX2 il punto di lettura mi sono accorto che, per errore, era finito sul colletto della camicia del soggetto. Il colletto era di un colore molto scuro di conseguenza la lettura spot ha portato a sovraesporre il resto.
Non puoi quindi generalizzare e concludere "se espongo in spot il soggetto dovrebbe risultare con esposizione maggiore e non minore rispetto al modo matrix!".

Ciao
Gian

Inviato da: samantha1 il Apr 5 2010, 08:15 PM

QUOTE(freelazio @ Apr 5 2010, 08:28 PM) *
Samantha io non sono d'accordo su quando affermi.
La lettura spot misura l'esposizione in un raggio ristretto intorno al punto di lettura, perchè dici che è: "ovvio che quello che hai intorno è più scuro ancora" è ovvio solo se quello che hai misurato con lo spot ha più luce del resto altrimenti è il contrario.
Mi è capitato di non capire perchè alcune foto risultavano sovraesposte, guardando con NX2 il punto di lettura mi sono accorto che, per errore, era finito sul colletto della camicia del soggetto. Il colletto era di un colore molto scuro di conseguenza la lettura spot ha portato a sovraesporre il resto.
Non puoi quindi generalizzare e concludere "se espongo in spot il soggetto dovrebbe risultare con esposizione maggiore e non minore rispetto al modo matrix!".

Ciao
Gian


ok allora per il pescatore a casa mia non si può sbagliare sulla esposizione, comunque quando avevo la d3000 mi sono accorta che la misurazione in spot in palestra era meglio che la matrix

cmq verificherò il tutto e poi o confermerò oppure ne parliamo meglio

giovedi pqartita e vediamo, non mi arrendo e poi andrò anche in altri ambienti tipo piscina se riesco, voglio capire...


intanto guardate qui, ce ne sono alcune anche più sottoesposte ma non ho fatto modifiche, solo un paio di crop in un paio di foto, apprezzerei consigli per migliorare, ne ho messe alcune ovviamente ne ho fatte di più


http://www.flickr.com/photos/45405185@N04/sets/72157623651411731/

ciao

Inviato da: larsenio il Apr 5 2010, 08:34 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 5 2010, 09:15 PM) *
..
intanto guardate qui, ce ne sono alcune anche più sottoesposte ma non ho fatto modifiche, solo un paio di crop in un paio di foto, apprezzerei consigli per migliorare, ne ho messe alcune ovviamente ne ho fatte di più
http://www.flickr.com/photos/45405185@N04/sets/72157623651411731/

ciao

Allora è un vizio quello di scattare in manuale biggrin.gif pure della D3000 sono tutte in M, affidati agli automatismi e scatta senza preoccuparti, vedrai che perdi molto meno tempo ogni volta wink.gif

Inviato da: samantha1 il Apr 5 2010, 08:36 PM

QUOTE(larsenio @ Apr 5 2010, 09:34 PM) *
Allora è un vizio quello di scattare in manuale biggrin.gif pure della D3000 sono tutte in M, affidati agli automatismi e scatta senza preoccuparti, vedrai che perdi molto meno tempo ogni volta wink.gif

forse non hai capito che io voglio imparare a fotografare, un pilota che va sempre col pilota automatico mai imparerà a volare, giusto fare un pò e un pò non come dici tu, sbagliando si impara pian piano!

Quelle precedenti fatte con la d3000 lasciamo stare fanno schifo le ho lasciate perchè così mi ricordo degli errori

Inviato da: luigi67 il Apr 5 2010, 08:42 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 5 2010, 09:15 PM) *
intanto guardate qui, ce ne sono alcune anche più sottoesposte ma non ho fatto modifiche, solo un paio di crop in un paio di foto, apprezzerei consigli per migliorare, ne ho messe alcune ovviamente ne ho fatte di più
http://www.flickr.com/photos/45405185@N04/sets/72157623651411731/

ciao


ciao samantha1,prova mettere qualche foto nelle sezioni adatte,anche quelle dei cavalli vanno bene nella sezione sport...magari ricevi qualche consiglio in più...anche dai non possessori della D300

....oggi ad esempio ero in spiaggia...e sono riuscito a "rubare" le impostazioni di un fotografo che aveva 2 D3....le macchine sono decisamente diverse ma le impostazioni vanno bene per tutte e due smile.gif

Ciao,Gigi


Inviato da: logitech61 il Apr 5 2010, 08:46 PM

QUOTE(larsenio @ Apr 5 2010, 09:34 PM) *
Allora è un vizio quello di scattare in manuale biggrin.gif pure della D3000 sono tutte in M, affidati agli automatismi e scatta senza preoccuparti, vedrai che perdi molto meno tempo ogni volta wink.gif


.
Ricordatevi che c'e' il tasto per bloccare l'esposizione..... e' molto utile wink.gif .

Uscita con il Sigma 10-20 a caccia di rami e alberi . Giornata uggiosa... sembrava autunno.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=394666 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bba3d53c0823_PAN7015.jpg


Poi e' uscito un pò di sole ...


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=394668 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bba3db7261e3_PAN7018.jpg


Inviato da: larsenio il Apr 5 2010, 08:48 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 5 2010, 09:36 PM) *
forse non hai capito che io voglio imparare a fotografare, un pilota che va sempre col pilota automatico mai imparerà a volare, giusto fare un pò e un pò non come dici tu, sbagliando si impara pian piano!

Quelle precedenti fatte con la d3000 lasciamo stare fanno schifo le ho lasciate perchè così mi ricordo degli errori

Non ci siamo capiti..
Non imparerai mai a fotografare se non comprendi a cosa servono gli automatismi, priorità di tempi, diaframmi etc.. nessun fotografo scatta in manuale, nessuno e sai perchè? Perchè non può ad ogni singolo scatto star a vedere il display per capire se è corretta l'esposizione e poi regolare i tempi e poi rifare la foto etcc... io scatto con il display spento proprio perchè non ho tempo di star li a vedere quindi sò per certo che impostando la priorità diframmi o tempi le foto vengono x forza come voglio io.

Le priorità A/P/S esistono da 20 anni come minimo, è un aiuto che ti viene dato ma sei sempre tu che devi scegliere il tempo corretto o il diaframma in base alle situazioni, situazioni che il più delle volte devono essere azzeccate al 100% per non sbagliare lo scatto.

Cambia mentalità, credimi, ci guadagni.. poi se vuoi imparare appieno la modalità M comprati un'ottica totalmente manuale e divertiti con quella smile.gif

QUOTE(logitech61 @ Apr 5 2010, 09:46 PM) *
.
Ricordatevi che c'e' il tasto per bloccare l'esposizione..... e' molto utile wink.gif .

Uscita con il Sigma 10-20 a caccia di rami e alberi . Giornata uggiosa... sembrava autunno.

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bba3d53c0823_PAN7015.jpg
Poi e' uscito un pò di sole ...
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bba3db7261e3_PAN7018.jpg

L'ultima l'hai saturata a palla vero? smile.gif
il cielo lo vedo cyan a momenti biggrin.gif

Inviato da: samantha1 il Apr 5 2010, 08:49 PM

QUOTE(luigi67 @ Apr 5 2010, 09:42 PM) *
ciao samantha1,prova mettere qualche foto nelle sezioni adatte,anche quelle dei cavalli vanno bene nella sezione sport...magari ricevi qualche consiglio in più...anche dai non possessori della D300

....oggi ad esempio ero in spiaggia...e sono riuscito a "rubare" le impostazioni di un fotografo che aveva 2 D3....le macchine sono decisamente diverse ma le impostazioni vanno bene per tutte e due smile.gif

Ciao,Gigi

ciao hai ragione gigi stò intasando il club, scusatemi giustamente ci sono le sezioni apposta

Inviato da: larsenio il Apr 5 2010, 08:55 PM

QUOTE(luigi67 @ Apr 5 2010, 09:42 PM) *
......oggi ad esempio ero in spiaggia...e sono riuscito a "rubare" le impostazioni di un fotografo che aveva 2 D3....le macchine sono decisamente diverse ma le impostazioni vanno bene per tutte e due smile.gif

Ciao,Gigi

Ossia che impostazioni erano? Non puoi lanciare il sasso e scappare smile.gif

Io purtroppo ho una brutta considerazione di alcuni fotografi sportivi -vecchio stampo- che scattano con D3 ma con impostazioni alla cippa di cane, salvo poi pubblicare foto su quotidiano firmandosi e tecnicamente vedere uno schifo di foto con riflessi e luci bruciate.. ne ho conosciuto di persona solo uno fino ad ora e sarebbe da prenderlo a legnate per come tratta quella macchina biggrin.gif

Inviato da: luigi67 il Apr 5 2010, 08:59 PM

QUOTE(larsenio @ Apr 5 2010, 09:48 PM) *
nessun fotografo scatta in manuale, nessuno e sai perchè? Perchè non può ad ogni singolo scatto star a vedere il display per capire se è corretta l'esposizione e poi regolare i tempi e poi rifare la foto etcc...


adesso...su questo non sarei così sicuro...ci sono alcune situazioni dove è meglio avere il totale controllo tempi/diaframmi...non è la situazione delle foto di samantha però smile.gif,...nel suo caso è giusto usare la priorità di tempi...anche se oggi ho fatto delle foto sportive in priorità di diarammi...e non sono venute male...inquadrature a parte dry.gif

Inviato da: logitech61 il Apr 5 2010, 09:02 PM

QUOTE(larsenio @ Apr 5 2010, 09:48 PM) *
L'ultima l'hai saturata a palla vero? smile.gif
il cielo lo vedo cyan a momenti biggrin.gif


No assolutamente. Sul mio monitor e' perfetta. Colore naturale del cielo e schiarita, con pennello, dell' erba in primo piano.

Inviato da: freelazio il Apr 5 2010, 09:09 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 5 2010, 09:15 PM) *
ok allora per il pescatore a casa mia non si può sbagliare sulla esposizione, comunque quando avevo la d3000 mi sono accorta che la misurazione in spot in palestra era meglio che la matrix

...................................
ciao

Samantha io non ero d'accordo solo sulle conclusioni del tuo precedente intervento.
Penso anche io che in palestra sia meglio lo spot al matrix, ma non si può generalizzare; dipende dalla luce che c'è.
Nella palestra dove scatto io uso la ponderata per esempio.
Per tornare alle tue foto in casa, il pescatore è circondato da un muro bianco che riempie gran parte del fotogramma, la spot legge la luce sul pescatore che è scuro e su quella espone, la matrix fa una media in cui include il muro bianco perchè l'area di lettura è molto più ampia, ovvio che i risultati siano sostanzialmente diversi; non credi?

Gian




QUOTE(logitech61 @ Apr 5 2010, 09:46 PM) *
.
Ricordatevi che c'e' il tasto per bloccare l'esposizione..... e' molto utile wink.gif .

Uscita con il Sigma 10-20 a caccia di rami e alberi . Giornata uggiosa... sembrava autunno.

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bba3d53c0823_PAN7015.jpg
Poi e' uscito un pò di sole ...
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bba3db7261e3_PAN7018.jpg

Belle tutte e due, complimenti.

Gian

Inviato da: larsenio il Apr 5 2010, 09:08 PM

QUOTE(luigi67 @ Apr 5 2010, 09:59 PM) *
adesso...su questo non sarei così sicuro...ci sono alcune situazioni dove è meglio avere il totale controllo tempi/diaframmi...non è la situazione delle foto di samantha però smile.gif,...nel suo caso è giusto usare la priorità di tempi...anche se oggi ho fatto delle foto sportive in priorità di diarammi...e non sono venute male...inquadrature a parte dry.gif

l'ho detto perchè non ho mai trovato nessun fotografo lavorare in M, sicuramente l'ho visto fare spesso per Still Life ove sai che la scena non cambia.
Hai notato qualche fotografo che scatta e poi va a vedere sul display com'è l'esposizione? io no ma quella ormai è pratica pratica pratica pratica smile.gif

Inviato da: frinz il Apr 5 2010, 09:08 PM

QUOTE(larsenio @ Apr 5 2010, 09:48 PM) *
Non ci siamo capiti..
Non imparerai mai a fotografare se non comprendi a cosa servono gli automatismi, priorità di tempi, diaframmi etc.. nessun fotografo scatta in manuale, nessuno e sai perchè? Perchè non può ad ogni singolo scatto star a vedere il display per capire se è corretta l'esposizione e poi regolare i tempi e poi rifare la foto etcc... io scatto con il display spento proprio perchè non ho tempo di star li a vedere quindi sò per certo che impostando la priorità diframmi o tempi le foto vengono x forza come voglio io.

Le priorità A/P/S esistono da 20 anni come minimo, è un aiuto che ti viene dato ma sei sempre tu che devi scegliere il tempo corretto o il diaframma in base alle situazioni, situazioni che il più delle volte devono essere azzeccate al 100% per non sbagliare lo scatto.

Cambia mentalità, credimi, ci guadagni.. poi se vuoi imparare appieno la modalità M comprati un'ottica totalmente manuale e divertiti con quella smile.gif


condivido, soprattutto ci sono situazioni in cui si può imparare tranquillamente anche usando gli automatismi parziali..come li definisco io...ovvero le priorità...se invece seguissimo un ragionamento diverso bisognerebbe usare l'esposimetro ogni volta che si fotografa la suocera, pretendendo in questo modo di ricavare qualcosa...si possono fare sedute didattiche e altre dove si pensa a divertirsi...poi con il tempo si affina l'istinto...e la competenza, due cose che non possiedo dry.gif

Inviato da: larsenio il Apr 5 2010, 09:10 PM

QUOTE(logitech61 @ Apr 5 2010, 10:02 PM) *
No assolutamente. Sul mio monitor e' perfetta. Colore naturale del cielo e schiarita, con pennello, dell' erba in primo piano.

La parte alta del cielo la vedo naturale, verso l'erba cyano e l'erba accesa di un verde brillante smeraldo.. per ora la stò vedendo su un imac e un eizo cg, ma domani sono curioso di vederla in ufficio che è più tarato di questo.

Inviato da: luigi67 il Apr 5 2010, 09:14 PM

QUOTE(larsenio @ Apr 5 2010, 09:55 PM) *
Ossia che impostazioni erano? Non puoi lanciare il sasso e scappare smile.gif


ops,abbiamo scritto quasi nello stesso momento,beh per le impostazioni...niente di particolare,magari è una cosa banale che fanno in molti

ero in spiaggia a fotografare una partita di frisbee,ho semplicemente scattato in A priorità di diaframmi,scattavo con il 70-3000Vr,ho impostato la macchina a F/5 e a iso800 e ho lasciato che decidesse i tempi al posto mio...tanto a me servivano tempi rapidi
piccolo esempio di come sono venute le foto,niente post produzione,solo conversione nef---Jpeg...ridimensionamento...cornice e firma smile.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: luigi67 il Apr 5 2010, 09:29 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 5 2010, 09:49 PM) *
ciao hai ragione gigi stò intasando il club, scusatemi giustamente ci sono le sezioni apposta


non ti preoccupare,è solo che postando le foto nelle sezioni giuste puoi trovare maggiori consigli smile.gif


QUOTE(larsenio @ Apr 5 2010, 10:08 PM) *
l'ho detto perchè non ho mai trovato nessun fotografo lavorare in M, sicuramente l'ho visto fare spesso per Still Life ove sai che la scena non cambia.
Hai notato qualche fotografo che scatta e poi va a vedere sul display com'è l'esposizione? io no ma quella ormai è pratica pratica pratica pratica smile.gif


a me piace fotografare anche i Rally,e conosco di versi fotografi(bravi) che scattano in M

...si vanno a vedere anche sul display,ma penso solo per controllare l'inquadratura

Inviato da: larsenio il Apr 5 2010, 09:44 PM

QUOTE(luigi67 @ Apr 5 2010, 10:29 PM) *
..
...si vanno a vedere anche sul display,ma penso solo per controllare l'inquadratura

Non per fare il pignolo ma l'inquadratura dovresti averla piena nel mirino già al momento dello scatto o almeno al 96/98% quindi il display è un plus smile.gif
Ad ogni modo dipende da cosa fotografa, come detto, gli still life li fai in M spesso e volentieri ma è solamente per praticità. smile.gif

Inviato da: samantha1 il Apr 5 2010, 10:03 PM

QUOTE(luigi67 @ Apr 5 2010, 09:59 PM) *
adesso...su questo non sarei così sicuro...ci sono alcune situazioni dove è meglio avere il totale controllo tempi/diaframmi...non è la situazione delle foto di samantha però smile.gif,...nel suo caso è giusto usare la priorità di tempi...anche se oggi ho fatto delle foto sportive in priorità di diarammi...e non sono venute male...inquadrature a parte dry.gif

vedo che tutti siete per gli automatismi, givedi ho una partita, usero la modalità S e vedremo se cambia qualche cosa

ma che foto sport hai fatto?

scusa luigi vista ora

Inviato da: luigi67 il Apr 5 2010, 10:19 PM

QUOTE(larsenio @ Apr 5 2010, 10:44 PM) *
Non per fare il pignolo ma l'inquadratura dovresti averla piena nel mirino già al momento dello scatto o almeno al 96/98% quindi il display è un plus smile.gif
Ad ogni modo dipende da cosa fotografa, come detto, gli still life li fai in M spesso e volentieri ma è solamente per praticità. smile.gif


beh,però non sempre si fanno inquadrature strette...non sai quanti scatti ho fatto prima di trovare la composizione e l'esposizione giusta per quasta foto smile.gif

D300 70-300 Vr iso 800 , 1/200sec. , f/4.5 , a 70mm esposizione manuale area dinamica a 21 punti...Vr su ON
IPB Immagine


Saluti,Gigi

Inviato da: larsenio il Apr 5 2010, 10:55 PM

QUOTE(luigi67 @ Apr 5 2010, 11:19 PM) *
beh,però non sempre si fanno inquadrature strette...non sai quanti scatti ho fatto prima di trovare la composizione e l'esposizione giusta per quasta foto smile.gif

D300 70-300 Vr iso 800 , 1/200sec. , f/4.5 , a 70mm esposizione manuale area dinamica a 21 punti...Vr su ON
IPB Immagine
Saluti,Gigi

Qui hai scurito il cielo o schiarito le piante sullo sfondo.. un minimo di PP l'avrai pur fatta o no? smile.gif Bella foto.

Inviato da: frinz il Apr 6 2010, 06:39 AM

Nice shoot !!

Inviato da: logitech61 il Apr 6 2010, 04:16 PM

Che l'avete venduta tutti la D300 ? blink.gif


Inviato da: plxmas il Apr 6 2010, 04:19 PM

QUOTE(logitech61 @ Apr 6 2010, 05:16 PM) *
Che l'avete venduta tutti la D300 ? blink.gif

ma anche no!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: luigi67 il Apr 6 2010, 04:47 PM

QUOTE(larsenio @ Apr 5 2010, 11:55 PM) *
Qui hai scurito il cielo o schiarito le piante sullo sfondo.. un minimo di PP l'avrai pur fatta o no? smile.gif Bella foto.


beh,un pò di post produzione c'è...ma anche senza non era male,ecco lo scatto originale l'ho solo ridimensionato e messo la firma smile.gif




QUOTE(logitech61 @ Apr 6 2010, 05:16 PM) *
Che l'avete venduta tutti la D300 ? blink.gif


Perchè hmmm.gif

saluti,Gigi

Inviato da: rabippo il Apr 6 2010, 05:47 PM

QUOTE(logitech61 @ Apr 6 2010, 05:16 PM) *
Che l'avete venduta tutti la D300 ? blink.gif

Perchè logitech61, questa domanda?
io ce l'ho...
Ciao
Daniele
Molto bella Giuseppe come foto, un buon colpo d'occhio...

Inviato da: plxmas il Apr 6 2010, 05:49 PM

QUOTE(rabippo @ Apr 6 2010, 06:47 PM) *
Perchè logitech61, questa domanda?
io ce l'ho...
Ciao
Daniele
Molto bella Giuseppe come foto, un buon colpo d'occhio...

ops ... diciamo che l'ho "preparata" (e un po croppata).
grazie del complimento comunque

Inviato da: larsenio il Apr 6 2010, 06:36 PM

QUOTE(plxmas @ Apr 6 2010, 06:49 PM) *
ops ... diciamo che l'ho "preparata" (e un po croppata).
grazie del complimento comunque

Attorno al gabbiano è rimasto un alone...

Inviato da: frinz il Apr 6 2010, 07:37 PM

[quote name='luigi67' date='Apr 6 2010, 05:47 PM' post='1956628']
beh,un pò di post produzione c'è...ma anche senza non era male,ecco lo scatto originale l'ho solo ridimensionato e messo la firma smile.gif



...questo a parer mio non ha nessuna importanza; le foto si pensano, si preparano e si scattano, poi ritagliare o modicare è normalissimo...l'importante è avere le idee; tanti che criticano, invidiano proprio questo !
Quindi ancora complimenti!

Inviato da: /dev/null/ il Apr 6 2010, 07:42 PM

QUOTE(logitech61 @ Apr 6 2010, 05:16 PM) *
Che l'avete venduta tutti la D300 ? blink.gif


che ne dici di questa? rolleyes.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=394961 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bbb26e014de1_NS30535.jpg

dalle foto super ritoccate passiamo a questa tutto natura.. solo un buon polarizzatore!

Inviato da: larsenio il Apr 6 2010, 08:03 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=395098 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bbb843d96f3d_Panoramicak3W.jpg
o con il semplice 16/85 wink.gif

Inviato da: /dev/null/ il Apr 6 2010, 08:09 PM

QUOTE(larsenio @ Apr 6 2010, 09:03 PM) *
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bbb843d96f3d_Panoramicak3W.jpg
o con il semplice 16/85 wink.gif


scusa ma davvero non l'ho capita.. me la spieghi please?

Inviato da: larsenio il Apr 6 2010, 08:22 PM

QUOTE(/dev/null/ @ Apr 6 2010, 09:09 PM) *
scusa ma davvero non l'ho capita.. me la spieghi please?

cosa non hai compreso? smile.gif

Inviato da: /dev/null/ il Apr 6 2010, 08:51 PM

QUOTE(larsenio @ Apr 6 2010, 09:22 PM) *
cosa non hai compreso? smile.gif


all'inizio sembra capovolta.. ma poi si vede terra anche sotto! è strana!

Inviato da: plxmas il Apr 6 2010, 09:20 PM

QUOTE(larsenio @ Apr 6 2010, 07:36 PM) *
Attorno al gabbiano è rimasto un alone...

si, sto imparando a usare i pennelli di ritocco localizzato di lightroom.
e non so dosare bene (ancora).

Inviato da: larsenio il Apr 6 2010, 09:33 PM

QUOTE(/dev/null/ @ Apr 6 2010, 09:51 PM) *
all'inizio sembra capovolta.. ma poi si vede terra anche sotto! è strana!

Sono più scatti in verticale con il 16/85, 180° da terra a terra smile.gif
(dal tetto di casa mia, le nuvole fungono da legame per unire perfettamente il multiscatto)

Inviato da: rabippo il Apr 6 2010, 10:24 PM

QUOTE(larsenio @ Apr 6 2010, 10:33 PM) *
Sono più scatti in verticale con il 16/85, 180° da terra a terra smile.gif
(dal tetto di casa mia, le nuvole fungono da legame per unire perfettamente il multiscatto)

complimenti larsenio è un capolavoro è una pano in verticale, anche come hai attaccato i scatti è buono, forse in orizzontale era più aprezzabile, ma si nota molto la nitidezza della foto. Pollice.gif
Ciao
Daniele

Inviato da: samantha1 il Apr 6 2010, 11:33 PM

QUOTE(larsenio @ Apr 6 2010, 10:33 PM) *
Sono più scatti in verticale con il 16/85, 180° da terra a terra smile.gif
(dal tetto di casa mia, le nuvole fungono da legame per unire perfettamente il multiscatto)



la foto è veramente bella degna di un professionista!

Ma io preferisco sempre le naturali..


lo sò che non è il posto giusto, ma voi che ne sapete una più del diavolo cosa mi consigliate, a parte photoshop che non ho ancora, per inserire cornice stile antico diciamo in una foto?

ciao notte scusate e grazie

Inviato da: larsenio il Apr 6 2010, 11:50 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 7 2010, 12:33 AM) *
la foto è veramente bella degna di un professionista!

Ma io preferisco sempre le naturali..
lo sò che non è il posto giusto, ma voi che ne sapete una più del diavolo cosa mi consigliate, a parte photoshop che non ho ancora, per inserire cornice stile antico diciamo in una foto?

ciao notte scusate e grazie

Veramente la foto è puro spasso ed è naturale ma con una visione a 180°, erano prove di "aggiuntamento" automatico di PS e a quanto pare funziona gradevolmente bene biggrin.gif

Per questo tipo di lavori (cornici) c'è un plugin apposito.. per PS Fulmine.gif

Inviato da: samantha1 il Apr 7 2010, 08:13 AM

QUOTE(larsenio @ Apr 7 2010, 12:50 AM) *
Veramente la foto è puro spasso ed è naturale ma con una visione a 180°, erano prove di "aggiuntamento" automatico di PS e a quanto pare funziona gradevolmente bene biggrin.gif

Per questo tipo di lavori (cornici) c'è un plugin apposito.. per PS Fulmine.gif



ok perfetto!

Per le cornici io non possiedo PS

buona giornata a tutti

Inviato da: samantha1 il Apr 7 2010, 11:08 AM

ragazzi scusate, mi sarà sfuggito qualche cosa ma, inizialmente avevo impostato per un'ottica a mio avviso senza cpu (sbagliato) la sezione apposita, ora vorrei toglierla l'impostazione e lasciarla senza alcun obbiettivo indicato ma non ci riesco neppure resettando la macchina, qualcuno sà aiutarmi?

La sezione è quella per le impostazione degli obbiettivi senza cpu, inizialmente non ci sono ottiche indicate nella sezione ora ne ho ma vorrei toglierle e far risultare nessun obbiettivo senza cpu presente come faccio?
Ripeto ho provato a resettare la macchina ma nulla non se ne và!

Inviato da: larsenio il Apr 7 2010, 12:39 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 7 2010, 12:08 PM) *
ragazzi scusate, mi sarà sfuggito qualche cosa ma, inizialmente avevo impostato per un'ottica a mio avviso senza cpu (sbagliato) la sezione apposita, ora vorrei toglierla l'impostazione e lasciarla senza alcun obbiettivo indicato ma non ci riesco neppure resettando la macchina, qualcuno sà aiutarmi?

La sezione è quella per le impostazione degli obbiettivi senza cpu, inizialmente non ci sono ottiche indicate nella sezione ora ne ho ma vorrei toglierle e far risultare nessun obbiettivo senza cpu presente come faccio?
Ripeto ho provato a resettare la macchina ma nulla non se ne và!

1. puoi cambiare nr obiettivo visualizzato finché non ti compaiono i due trattini orizzontali su diaframma
2. per le ottiche con CPU quel valore non è utilizzato quindi hai resettato la macchina senza motivo tongue.gif

Le ottiche con cpu sono tutte quelle con i contatti sul bocchettone. smile.gif

Inviato da: samantha1 il Apr 7 2010, 12:46 PM

QUOTE(larsenio @ Apr 7 2010, 01:39 PM) *
1. puoi cambiare nr obiettivo visualizzato finché non ti compaiono i due trattini orizzontali su diaframma
2. per le ottiche con CPU quel valore non è utilizzato quindi hai resettato la macchina senza motivo tongue.gif

Le ottiche con cpu sono tutte quelle con i contatti sul bocchettone. smile.gif


ciao grazie ok io però volevo che non caparisse più l'ottica, strano che non sia possibile cancellarla per far si che non ne risulti neppure una.
Detto questo la macchina l'avevo resettata anche per settarla diversamente, anche se pur resettandola determinate impostazioni non vengono cambiate ho notato e anche letto sul manuale.
Domani risprovo a una partita, vedrò di crearmi un paio di banchi distinti per vedere la differenza di resa.
Forse avrò la possibilità di provare un nikon 70-200 anche se non sò quando e così avrò la possibilità anche di valutare tutte le differenze rispetto alle ottiche che uso attualemnte.
Per i contatti CPU si ok, infatti ora lo sò :-( figuraccia!!!!!!

ciauz

Inviato da: larsenio il Apr 7 2010, 06:55 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 7 2010, 01:46 PM) *
ciao grazie ok io però volevo che non caparisse più l'ottica, strano che non sia possibile cancellarla ..

Devi spostare il diaframma finché non compaiono i due trattini orizzontali.. se è questo quello che vuoi.

Inviato da: samantha1 il Apr 7 2010, 08:46 PM

QUOTE(larsenio @ Apr 7 2010, 07:55 PM) *
Devi spostare il diaframma finché non compaiono i due trattini orizzontali.. se è questo quello che vuoi.

ciao a dire la verità, intendevo riportare la macchina come appena si compra che non risulta nessuna ottica inserita in quel menu tutto qui

grazie :-)

Inviato da: samantha1 il Apr 7 2010, 11:26 PM

ragazzi scusate, stavo preparando i banchi per domani sera, con varie impostazioni, mi chiedevo una cosa, da quando ho la macchina ho disattivato subito il bip della messa a fuoco ma stasera l'ho attivato perchè volevo provare col bip qualche scatto domani, peccato però che appena lo imposto fa bip, ma quando punto per mettere a fuoco e mette a fuoco il bip non lo fa.

E' capitato mai anche a voi?

Nel frattempo magari risolvo

ciao notte a tutti

Inviato da: samantha1 il Apr 7 2010, 11:43 PM

ragazzi ho risolto, mi era sfuggito un particolare nel manuale tutto ok !!!

ari notteeee

Inviato da: logitech61 il Apr 8 2010, 08:54 AM

QUOTE(rabippo @ Apr 6 2010, 06:47 PM) *
Perchè logitech61, questa domanda?
io ce l'ho...
Ciao


Buongiorno ! Era passato del tempo che non aggiornavate più il 3D che mi ero preoccupato messicano.gif

Sono a caccia di scatti di rami e alberi per un concorso... ci sono poco sul 3D.
Sto andando a provare il 120-300 f2.8 Sigma, spero domani mattina, vi faccio sapere.
Bello il Tokina 11-16 f2.8 sulla D300, tant'è che ho appena venduto il , pur ottimo !!, Sigma 10-20 .



Inviato da: rabippo il Apr 8 2010, 09:39 AM

QUOTE(logitech61 @ Apr 8 2010, 09:54 AM) *
Buongiorno ! Era passato del tempo che non aggiornavate più il 3D che mi ero preoccupato messicano.gif

Sono a caccia di scatti di rami e alberi per un concorso... ci sono poco sul 3D.
Sto andando a provare il 120-300 f2.8 Sigma, spero domani mattina, vi faccio sapere.
Bello il Tokina 11-16 f2.8 sulla D300, tant'è che ho appena venduto il , pur ottimo !!, Sigma 10-20 .

Buongiorno, allora ti sei fatto il tokina 11-16, nuovo o usato?
Per il tuo concorso non so ce ti posso aiutare, ma come ti servirebbero le foto fatte ai rami?
qualche descrizione in più dry.gif
texano.gif non ti preoccupare per il club, c'è chi lo tiene aggiornato, ogni tanto ci stanno dei momenti di riflessione..
Ciao
Daniele

Inviato da: samantha1 il Apr 8 2010, 10:29 AM

ciao ragazzi le schede migliori da poter acquistare come velocità e il resto quali sono?
Volevo prenderne una da 16 gb cosa mi consigliate?
Tenete presente che io ho preso un adattatore dato che non volevo lasciar perdere le schedine prese per la d3000 e non potendole utilizzare diversamente sulla d300.
L'adattatore non rallenta mi trovo bene, ma ho notato che la scheda da 2gb originale che c'era con la macchina è più veloce nella visualizzazione e elaborazione dei file, mi pare sia 300x

ciao buona giornata

Inviato da: plxmas il Apr 8 2010, 10:42 AM

QUOTE(samantha1 @ Apr 8 2010, 11:29 AM) *
ciao ragazzi le schede migliori da poter acquistare come velocità e il resto quali sono?
Volevo prenderne una da 16 gb cosa mi consigliate?
Tenete presente che io ho preso un adattatore dato che non volevo lasciar perdere le schedine prese per la d3000 e non potendole utilizzare diversamente sulla d300.
L'adattatore non rallenta mi trovo bene, ma ho notato che la scheda da 2gb originale che c'era con la macchina è più veloce nella visualizzazione e elaborazione dei file, mi pare sia 300x

ciao buona giornata

lexar o sandisk.

Inviato da: rabippo il Apr 8 2010, 11:38 AM

Ciao samantha1, prendi o Lexar alemeno come quella che hai trovato nella scatola 300x, velocita di scrittura sui 24 mb/s, o sandisk ci sono quelle da UDMA da 60 mb/s, ma la velocita di scrittura è come le lexar, ma non ti consiglio di prendere una da 16 gb, ma più di una ma da 4 gb, pensa che si possono sempre bruciare e perdere foto...
Ciao
Daniele

Inviato da: samantha1 il Apr 8 2010, 11:51 AM

QUOTE(plxmas @ Apr 8 2010, 11:42 AM) *
lexar o sandisk.



ok ho sempre preso sandisk va bene la scelta della marca è giusta allora, lexar non sò neppure cosa costano vedrò

QUOTE(rabippo @ Apr 8 2010, 12:38 PM) *
Ciao samantha1, prendi o Lexar alemeno come quella che hai trovato nella scatola 300x, velocita di scrittura sui 24 mb/s, o sandisk ci sono quelle da UDMA da 60 mb/s, ma la velocita di scrittura è come le lexar, ma non ti consiglio di prendere una da 16 gb, ma più di una ma da 4 gb, pensa che si possono sempre bruciare e perdere foto...
Ciao
Daniele



vero non ci avevo pensatro ok allora andrò o su lexar 300x oppure udma 60mb, ma non compaxflash, intendo normali, ci siamo intesi vero?

Inviato da: plxmas il Apr 8 2010, 11:57 AM

QUOTE(samantha1 @ Apr 8 2010, 12:51 PM) *
ok ho sempre preso sandisk va bene la scelta della marca è giusta allora, lexar non sò neppure cosa costano vedrò

lexar costano un po di più. sandisk attenta ai cloni. ;-)

Inviato da: samantha1 il Apr 8 2010, 12:09 PM

QUOTE(plxmas @ Apr 8 2010, 12:57 PM) *
lexar costano un po di più. sandisk attenta ai cloni. ;-)



cloni????????????????

ne approfitto per porvi delle domande, scusate la quantità di carne al fuoco che stò mettendo ma ho necessità di chiarirmi le idee su determinate cose inerenti la macchina, altre cose più specifiche allo sport le rivolgerò, come mi è stato consigliato, alle sezioni giuste.
Allora mi spiegate bene differenza tra:

*af-c messa a fuoco + scatto e maf solo scatto?
letto che scatto + messa a fuoco è meglio in caso di scarsa luminosità, ma vorrei capire tecnicamente cosa cambia esattamente, in quale modo da priorità la macchina?

*con af-c il bip non funziona non vi sembra un pò una cavolatina (x quanto non indispensabile anzi...)?

*iso tempo max e minimo, non ho capito bene la parte dei tempi minimi, cioè se io scatto in S per es., imposto ISO AUTO max 3200 e come tempo minimo 1/400 la macchina ove non è sufficiente la luce tende a diminuire il tempo, questo mi pare di capire che in M non funziona così.
Se la macchina in S tende a diminuire il tempo impostato da me in caso di scarsa luminosità per lei, vuol dire che il tempo me lo abbasserà sempre (proverò poi stasera a vedere..) in questo caso allora se io per compensare metto come tempo minimo anzichè 1/400sec. , 1/500 per es. di quanto scende? Uno o più stop, scenderà sotto 1/400 sec.?

*con più soggetti forse meglio la ponderata centrale (semi spot) piuttosto che stop, cosa ne pensate?

*qualcuno ha mai provato il bilannc. bianco tramite temperatura klevin? se si come vi siete trovati? meglio classico foglio bianco o muro oppure tramite impostazione temperatura (nel mio caso 2700)?

Inviato da: larsenio il Apr 8 2010, 12:15 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 8 2010, 11:29 AM) *
ciao ragazzi le schede migliori da poter acquistare come velocità e il resto quali sono?
Volevo prenderne una da 16 gb cosa mi consigliate?
Tenete presente che io ho preso un adattatore dato che non volevo lasciar perdere le schedine prese per la d3000 e non potendole utilizzare diversamente sulla d300.
L'adattatore non rallenta mi trovo bene, ma ho notato che la scheda da 2gb originale che c'era con la macchina è più veloce nella visualizzazione e elaborazione dei file, mi pare sia 300x

ciao buona giornata

Lexar sono quelle incluse con la macchina e sono le professionali (costano molto di più).
Le Sandisk Extreme III da 8Gb (200x) sono ottime, la macchina difficilmente supera questa velocità di trasferimento durante la raffica quindi inutile acquistare una Extreme IV quando non la sfrutterai mai a piena velocità.
Il prezzo.. circa 80/90.

Per cloni si intende "non acquistare su internet a prezzi stracciati poiché rischi di trovarti delle false Sandisk a quattro soldi".

Inviato da: larsenio il Apr 8 2010, 12:25 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 8 2010, 01:09 PM) *
..
*af-c messa a fuoco + scatto e maf solo scatto?
*con af-c il bip non funziona non vi sembra un pò una cavolatina (x quanto non indispensabile anzi...)?
*iso tempo max e minimo, non ho capito bene la parte dei tempi minimi, cioè se io scatto in S per ..
*con più soggetti forse meglio la ponderata centrale (semi spot) piuttosto che stop, cosa ne pensate?

*qualcuno ha mai provato il bilannc. bianco tramite temperatura klevin? se si come vi siete trovati? meglio classico foglio bianco o muro oppure tramite impostazione temperatura (nel mio caso 2700)?

*af-c, praticamente la macchina premendo a metà corsa il pulsante di scatto mette sempre a fuoco ininterrottamente, il beep non lo senti perchè ovviamente è costantemente alla ricerca del punto di maf, a seconda delle esigenze si preferisce dare alla precedenza PRIMA alla messa a fuoco e poi scatto oppure contemporaneamente maf e scatto, la seconda opzione è si più veloce ma meno precisa poiché non hai una maf perfetta.

*iso e tempi, se usi priorità di tempi significa che tu BLOCCHI il tempo ad es. 1/400 e la macchina si prende il diaframma più aperto possibile, gli ISO ovviamente saranno sempre a partire dal più basso possibile.

*con più soggetti è meglio matrix, la ponderata centrale o media ponderata la userei solo per inquadrature molto strette o zoomate poiché avresti sbilanciamenti evidenti di luminosità usando la pond. o media pond.

*mai usati i presettaggi per il wb, sono inaffidabili.. vai di misurazione foglio bianco/neutro e via.

Inviato da: frinz il Apr 8 2010, 12:30 PM

QUOTE(larsenio @ Apr 8 2010, 01:25 PM) *
*mai usati i presettaggi per il wb, sono inaffidabili.. vai di misurazione foglio bianco/neutro e via.


blink.gif
io li uso e mi trovo bene...cosa intendi ?

Inviato da: larsenio il Apr 8 2010, 12:38 PM

QUOTE(frinz @ Apr 8 2010, 01:30 PM) *
blink.gif
io li uso e mi trovo bene...cosa intendi ?

Intendo che preferisco farlo da Capture o ViewNX, con precisione non conosco la temperatura delle lampade ne che tipo di luce c'è quindi non posso fare una taratura perfetta del bianco in loco.

A che serve impostare una temperatura di 2700 quando non si conosce che tipo di illuminazione c'è? A nulla smile.gif

Inviato da: frinz il Apr 8 2010, 12:57 PM

QUOTE(larsenio @ Apr 8 2010, 01:38 PM) *
Intendo che preferisco farlo da Capture o ViewNX, con precisione non conosco la temperatura delle lampade ne che tipo di luce c'è quindi non posso fare una taratura perfetta del bianco in loco.

A che serve impostare una temperatura di 2700 quando non si conosce che tipo di illuminazione c'è? A nulla smile.gif


si, certo, adesso ho capito...
in realtà io pre bilancio con il cartoncino grigio sul posto spesso e volentrieri e noto una buona corrispondenza, soprattutto migliore di quella che si raggiunge con l'auto...cerco di fare la fotografia di riferimento sull'acqua nel verso da scatterò la maggior parte delle foto...
inoltre siccome l'illuminazione di palestre e similari è, ovviamente mista, lavorare con le temperature K° ha poco senso...
in definitiva cerco poi un qualchecosa di bianco da includere ogni tanto e poi sistemo tutto anch'io a casa...sul divano a 11100 K°, uhf che caldo laugh.gif
ciao!

Inviato da: samantha1 il Apr 8 2010, 01:12 PM

QUOTE(frinz @ Apr 8 2010, 01:57 PM) *
si, certo, adesso ho capito...
in realtà io pre bilancio con il cartoncino grigio sul posto spesso e volentrieri e noto una buona corrispondenza, soprattutto migliore di quella che si raggiunge con l'auto...cerco di fare la fotografia di riferimento sull'acqua nel verso da scatterò la maggior parte delle foto...
inoltre siccome l'illuminazione di palestre e similari è, ovviamente mista, lavorare con le temperature K° ha poco senso...
in definitiva cerco poi un qualchecosa di bianco da includere ogni tanto e poi sistemo tutto anch'io a casa...sul divano a 11100 K°, uhf che caldo laugh.gif
ciao!


ho fatto riferimento alla temperatura perchè la luce delle palestre è a bulbi.. e a quello corrisponde i famosi 2700.

Frinz spiegami meglio il cartoncino grigio verso l'acqua non l'ho capita.
Solitamente faccio la foto a un foglio bianco e non grigio quindi sbaglio?

Cmq aggiungo una cosa, non so le vostre d300 ma la mia più la provo e più sono certa che tende a sovraesporre se riesco a mettere degli scatti di prova vi faccio vedere, questo accade sopratutto all'aperto con alti luci intense.


Inviato da: frinz il Apr 8 2010, 01:42 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 8 2010, 02:12 PM) *
ho fatto riferimento alla temperatura perchè la luce delle palestre è a bulbi.. e a quello corrisponde i famosi 2700.

Frinz spiegami meglio il cartoncino grigio verso l'acqua non l'ho capita.
Solitamente faccio la foto a un foglio bianco e non grigio quindi sbaglio?

Cmq aggiungo una cosa, non so le vostre d300 ma la mia più la provo e più sono certa che tende a sovraesporre se riesco a mettere degli scatti di prova vi faccio vedere, questo accade sopratutto all'aperto con alti luci intense.


Tom Hogan, nel suo libro sulla d300 spiega che la convinzione che la d300 sovraesponga sono infondate, inoltre suggerisce di utilizzare un grigio 18% e non un bianco, perchè, a suo dire, in questo modo il WB è più preciso...ma il bianco vabene istess, non è che le tue foto vanno su Vogue, quindi...
di solito metto il cartoncino il più vicino possibile a dove farò le foto...non posso andare al centro della vasca ( non sono un grande nuotatore), quindi lo metto in una zona luminosa del bordo vasca da dove penso di fotografare..., per fortuna non fotografo stalle e mucche, altrimenti dovrei metterlo....
ciao

Inviato da: samantha1 il Apr 8 2010, 02:19 PM

QUOTE(frinz @ Apr 8 2010, 02:42 PM) *
Tom Hogan, nel suo libro sulla d300 spiega che la convinzione che la d300 sovraesponga sono infondate, inoltre suggerisce di utilizzare un grigio 18% e non un bianco, perchè, a suo dire, in questo modo il WB è più preciso...ma il bianco vabene istess, non è che le tue foto vanno su Vogue, quindi...
di solito metto il cartoncino il più vicino possibile a dove farò le foto...non posso andare al centro della vasca ( non sono un grande nuotatore), quindi lo metto in una zona luminosa del bordo vasca da dove penso di fotografare..., per fortuna non fotografo stalle e mucche, altrimenti dovrei metterlo....
ciao



ahahahahahahahahahahahahhahahhahahhahahhahhahahhahhahahhahhahhahahah ok capito mi dici di quel libro sulla d300? LO VOGLIO ANCHE IO!!!!!!!

detto questo ok allora avevo interpretato giusto, ma mi spieghi in palestra dove mi dovrei mettere col cartoncino grigio? In teoria in mezzo al campo credo giusto? Io mi spoasto da una parte all'altra per scattare solitamente sopra e giù dalle tribune.


ahahahahahahahahahahahahahahahah bella quella delle stalle!!!!!

Inviato da: rabippo il Apr 8 2010, 04:49 PM

QUOTE(frinz @ Apr 8 2010, 02:42 PM) *
Tom Hogan, nel suo libro sulla d300

Ciao frinz, mi dai qualche delucitazione su quel libro che hai tu, neanche lo sapevo che c'era..
ho provato a fare una ricerca su internet ma non ho trovato poco e niente...
Ciao e grazie
Daniele

Inviato da: frinz il Apr 8 2010, 06:56 PM

QUOTE(rabippo @ Apr 8 2010, 05:49 PM) *
Ciao frinz, mi dai qualche delucitazione su quel libro che hai tu, neanche lo sapevo che c'era..
ho provato a fare una ricerca su internet ma non ho trovato poco e niente...
Ciao e grazie
Daniele



è la guida alla d300 in inglese reperibile sul sito di Tom:
http://www.bythom.com/nikond300guide.htm
sia in versione cartaccia che telemaTTica
Ottimo libro che chiarisce i molteplici utilizzi del catorcio
Consigliatissimo, ha aperto nuovi percorsi neuronali
nei viali neuronali della mia capa neuronale
ciao

Inviato da: sesomo il Apr 8 2010, 07:02 PM

Buona sera a tutti, non ero scappato, ero solo a provare sua divinità D300 laugh.gif , vi posto una foto che ho fatto in questi giorni di assenza, secondo me qualcosa è migliorato con queste impostazioni o no??? voi che ne dite?????
grazie.gif a tutti coloro che criticheranno perchè mi stanno aiutando a migliorarmi.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=396339 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bbe16aa58e7c_DSC0882.jpg
Beati loro wink.gif

Inviato da: logitech61 il Apr 8 2010, 07:00 PM

Della serie.... " Anche i frintz hanno un neurone "
laugh.gif

Inviato da: frinz il Apr 8 2010, 08:25 PM

QUOTE(logitech61 @ Apr 8 2010, 08:00 PM) *
Della serie.... " Anche i frintz hanno un neurone "
laugh.gif

Carissimo amico, i frinz hanno dei neuroni chiamati D3s, da ieri sera.... smile.gif che vagano felici per il vuoto cerebrale, ubriachi di ISO....

QUOTE(sesomo @ Apr 8 2010, 08:02 PM) *
Buona sera a tutti, non ero scappato, ero solo a provare sua divinità D300 laugh.gif , vi posto una foto che ho fatto in questi giorni di assenza, secondo me qualcosa è migliorato con queste impostazioni o no??? voi che ne dite?????
grazie.gif a tutti coloro che criticheranno perchè mi stanno aiutando a migliorarmi.
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bbe16aa58e7c_DSC0882.jpg
Beati loro wink.gif


ma il plantigrado ha incontrato un pennello di photoshop sulla schiena o era veramente così ?
Bello e bella l'immagine elettorale...

Inviato da: sesomo il Apr 8 2010, 09:13 PM


ma il plantigrado ha incontrato un pennello di photoshop sulla schiena o era veramente così ?
Bello e bella l'immagine elettorale...
[/quote]
qualcosina l'ho fatta, ma non con photoshop perchè, ahimè non c'è l'ho, ma con acdsee, cmq giusto qualcosina.
A dimenticavo grazie.gif

Inviato da: rabippo il Apr 8 2010, 09:49 PM

Sesomo che programma usi per modificare e convertire le foto?
La nitidezza è buona, ma come te ne puoi accorgere anche tu, c'è troppa luminosità nella foto...
dovresti modificarla leggermente...
Ciao
Daniele

Inviato da: sesomo il Apr 8 2010, 10:10 PM

QUOTE(rabippo @ Apr 8 2010, 10:49 PM) *
Sesomo che programma usi per modificare e convertire le foto?
La nitidezza è buona, ma come te ne puoi accorgere anche tu, c'è troppa luminosità nella foto...
dovresti modificarla leggermente...
Ciao
Daniele

Si me ne sono accorto, ma non ho un programma adattissimo per aggiustare le foto e poi non sono neanche un genio della pp, cmq se la sistemi tu magari ne prendo spunto e vedo cosa posso fare in merito, grazie tanto.
Cmq hai detto che la nitidezza è buona quindi secondo te i settaggi di nit. contr. ecc... che ho settato ti sembrano buoni??
buona notte a domani.

QUOTE(sesomo @ Apr 8 2010, 11:07 PM) *
Si me ne sono accorto, ma non ho un programma adattissimo per aggiustare le foto e poi non sono neanche un genio della pp, cmq se la sistemi tu magari ne prendo spunto e vedo cosa posso fare in merito, grazie tanto.
Cmq hai detto che la nitidezza è buona quindi secondo te i settaggi di nit. contr. ecc... che ho settato ti sembrano buoni??
buona notte a domani.

dimenticavo sono foto scattate direttamente in jpeg..

Inviato da: rabippo il Apr 8 2010, 10:20 PM

ho notato che sono scattate in jpeg.
gli ho dato una ritocatta a volo,prova a vedere.
Ciao a domani
comunque scatta in nef, puoi fare più interventi sul file

Inviato da: sesomo il Apr 9 2010, 10:44 AM

QUOTE(rabippo @ Apr 8 2010, 11:20 PM) *
ho notato che sono scattate in jpeg.
gli ho dato una ritocatta a volo,prova a vedere.
Ciao a domani
comunque scatta in nef, puoi fare più interventi sul file

grazie rabibbo dell'interessamento, cmq complimenti sembra un'altra foto, ma che programma usi il photoshop??
ti volevo dire però che quando l'ho scattata c'era troppa luce era una gionata di pieno sole, forse è per questo che mi è venuta così chiara vero??

Inviato da: sesomo il Apr 9 2010, 12:45 PM

QUOTE(sesomo @ Apr 9 2010, 11:44 AM) *
grazie rabippo dell'interessamento, cmq complimenti sembra un'altra foto, ma che programma usi il photoshop??
ti volevo dire però che quando l'ho scattata c'era troppa luce era una gionata di pieno sole, forse è per questo che mi è venuta così chiara vero??


Inviato da: samantha1 il Apr 9 2010, 01:07 PM

QUOTE(rabippo @ Apr 8 2010, 11:20 PM) *
ho notato che sono scattate in jpeg.
gli ho dato una ritocatta a volo,prova a vedere.
Ciao a domani
comunque scatta in nef, puoi fare più interventi sul file

ciao vedo che l'hai anche croppata o sbaglio? la foto effettivamente era sovraesposta e così altra cosa, ma interessa anche a me sapere come hai fatto, curve?
ieri ho provato a fare duiverse foto alla partita e mi piacerebbe vedere come riesci a migliorarne una su cui mi piacerebbe recuperare i colori "giusti", e sistemare discorso rumore nitidezza ecc
con la pazienza............e perseveranza.............

QUOTE(sesomo @ Apr 9 2010, 11:44 AM) *
grazie rabibbo dell'interessamento, cmq complimenti sembra un'altra foto, ma che programma usi il photoshop??
ti volevo dire però che quando l'ho scattata c'era troppa luce era una gionata di pieno sole, forse è per questo che mi è venuta così chiara vero??

fai delle prove per vedere anche se la tua d300 sovraespone leggermente, la mia lo fà ne sono quasi certissima

Inviato da: rabippo il Apr 9 2010, 01:44 PM

QUOTE(sesomo @ Apr 9 2010, 11:44 AM) *
grazie rabibbo dell'interessamento, cmq complimenti sembra un'altra foto, ma che programma usi il photoshop??
ti volevo dire però che quando l'ho scattata c'era troppa luce era una gionata di pieno sole, forse è per questo che mi è venuta così chiara vero??

ciao sesomo, giusto uso PS, non ti preoccupare gli ho dato una aggiustatina molto veloce, visto che gli occhi la sera sono molto stanchi.
Ti è venuta sovraesposta, soprattutto per l'orario che hai scattato, il sole era abbastanza forte, o chiudevi un pò il diaframma o sottoesponevi un pò...
Ciao
Daniele

Ciao Samantha1, io non l'ho croppata ho ridotto leggermente le dimensioni, la coda era già tagliata all'originale...
prova a postare qualcosa e ci posso anche provare tempo permettendo...
se il file è nef meglio, me lo puoi inviare anche all'email che ho...
Ciao

Inviato da: samantha1 il Apr 9 2010, 01:49 PM

QUOTE(rabippo @ Apr 9 2010, 02:44 PM) *
Ciao Samantha1, io non l'ho croppata ho ridotto leggermente le dimensioni, la coda era già tagliata all'originale...
prova a postare qualcosa e ci posso anche provare tempo permettendo...
se il file è nef meglio, me lo puoi inviare anche all'email che ho...
Ciao


ciao si ho scattato in nef, assurdo, bè pian piano azzeccherò le giuste impostazioni!!!

Inviato da: sesomo il Apr 9 2010, 03:44 PM

QUOTE(rabippo @ Apr 9 2010, 02:44 PM) *
ciao sesomo, giusto uso PS, non ti preoccupare gli ho dato una aggiustatina molto veloce, visto che gli occhi la sera sono molto stanchi.
Ti è venuta sovraesposta, soprattutto per l'orario che hai scattato, il sole era abbastanza forte, o chiudevi un pò il diaframma o sottoesponevi un pò...
Ciao
Daniele

Ciao Samantha1, io non l'ho croppata ho ridotto leggermente le dimensioni, la coda era già tagliata all'originale...
prova a postare qualcosa e ci posso anche provare tempo permettendo...
se il file è nef meglio, me lo puoi inviare anche all'email che ho...
Ciao

Ciao a rabippo e samantha, la foto l'ho croppata io, ma la coda era già assente inizialmente in quanto scattavo in situazione critiche perchè la lucertola si muoveva di continuo quindi non ho avuto il tempo necessario per preparare lo scatto, cmq vedendo le altre foto mi accorgo che a questo punto anche a me la d300 sovraespone un pò, dovrò cercare di risolvere questo problema, se ci fosse qualcuno che CI aiutasse sarebbe in ben venuto smile.gif .

Inviato da: luigi67 il Apr 9 2010, 08:07 PM

QUOTE(sesomo @ Apr 9 2010, 04:44 PM) *
....cmq vedendo le altre foto mi accorgo che a questo punto anche a me la d300 sovraespone un pò, dovrò cercare di risolvere questo problema, se ci fosse qualcuno che CI aiutasse sarebbe in ben venuto smile.gif .



si,in effetti la D300 quando c'è troppa luce da un pò di problemi...masta comunque sottoesporre un pò...io poi tengo sempre il controllo immagine della D2X mode3...quello per i paesaggi

per la lucertola invece...sono anni che le fotografo...questa è una delle tante messicano.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

saluti,Gigi

Inviato da: logitech61 il Apr 9 2010, 08:24 PM

QUOTE(sesomo @ Apr 9 2010, 04:44 PM) *
Ciao a rabippo e samantha, la foto l'ho croppata io, ma la coda era già assente inizialmente in quanto scattavo in situazione critiche perchè la lucertola si muoveva di continuo quindi non ho avuto il tempo necessario per preparare lo scatto, cmq vedendo le altre foto mi accorgo che a questo punto anche a me la d300 sovraespone un pò, dovrò cercare di risolvere questo problema, se ci fosse qualcuno che CI aiutasse sarebbe in ben venuto smile.gif .



Come già detto pagine indietro.... sempre da -0,3 a -0-7 di sottoesposizione.
Impostare, nella visione scatto a monitor, le alte luci . Cosi da poterle tenere sotto occhio.
Le ombre si recuperano, le alte no.

Inviato da: larsenio il Apr 9 2010, 08:33 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 9 2010, 02:07 PM) *
..
fai delle prove per vedere anche se la tua d300 sovraespone leggermente, la mia lo fà ne sono quasi certissima

Sicura che sovraespone?
Hai provato a vederla su più monitor differenti dal tuo? Non vorrei che fosse qualche regolazione.. sinceramente non ho letto di nessuna D300 che ha di questi problemi, ma mai dire mai smile.gif

Inviato da: samantha1 il Apr 9 2010, 09:50 PM

QUOTE(larsenio @ Apr 9 2010, 09:33 PM) *
Sicura che sovraespone?
Hai provato a vederla su più monitor differenti dal tuo? Non vorrei che fosse qualche regolazione.. sinceramente non ho letto di nessuna D300 che ha di questi problemi, ma mai dire mai smile.gif


quasi certa appena riesco posto degli scatti in cui la fotocamera mi dice ok come esposimetro invece la foto è sovraesposta e specialmente in condizioni di luce abbastanza intensa

Inviato da: JimmyD il Apr 9 2010, 09:54 PM

QUOTE(larsenio @ Apr 9 2010, 09:33 PM) *
Sicura che sovraespone?
Hai provato a vederla su più monitor differenti dal tuo? Non vorrei che fosse qualche regolazione.. sinceramente non ho letto di nessuna D300 che ha di questi problemi, ma mai dire mai smile.gif


Ma...anche a me fa la stessa cosa...come tutte le Nikon che ho avuto del resto....ma è un falso problema....se scatto in M l'esposizione la decido io, se scatto in priorità c'è la compensazione dell'esposizione...e c'è pure la possibilità di fare la taratura dell'esposimetro!!!

Inviato da: larsenio il Apr 9 2010, 10:15 PM

QUOTE(JimmyD @ Apr 9 2010, 10:54 PM) *
Ma...anche a me fa la stessa cosa...come tutte le Nikon che ho avuto del resto....ma è un falso problema....se scatto in M l'esposizione la decido io, se scatto in priorità c'è la compensazione dell'esposizione...e c'è pure la possibilità di fare la taratura dell'esposimetro!!!

Si appunto!
Se scatti in spot è molto facile incorrere in sovra o sottoesposizione, dipende molto da dove vai a prendere la luce, non vorrei che il problema di Samantha fosse un non-problema, nel senso che va a misurare la luce in zone inadeguate tipo troppo scure o troppo accese.

Se invece lei nota che sono sovraesposte in misurazione matrix, bé c'è da ragionarci sopra e capire il perchè.

Inviato da: JimmyD il Apr 9 2010, 10:17 PM

...già che ci sono metto pure una foto...
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=396814 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bbf926e424e8_Foto014.jpg

18-200 @ 200mm: 1/1250 - f/8 - ISO 400 - mano libera

A me fra l'altro sembra un po' rumorosa...voi che dite?

Inviato da: larsenio il Apr 9 2010, 10:20 PM

QUOTE(JimmyD @ Apr 9 2010, 11:17 PM) *
...già che ci sono metto pure una foto...
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bbf926e424e8_Foto014.jpg

18-200 @ 200mm: 1/1250 - f/8 - ISO 400 - mano libera

A me fra l'altro sembra un po' rumorosa...voi che dite?

Più che rumorosa la vedo sfocata.. e parecchio.. smile.gif

Inviato da: samantha1 il Apr 9 2010, 10:21 PM

ciao allora lasciando stare che non è perfetta e la cornice fa schifo ma è una prova anche questa e non avendo photoshop cerco di arrangiarmi a imparare ad usare quello che ho, come vi sembra rispetto alle prime?

Poi, secondo voi è mancanza di nitidezza oppure sfuocato?

Ne ho fatte quasi 300 ieri e ora me le stò studiando tutte dato che ci ho pasticciato parecchio tra impostazioni nitidezza, luminosità, saturaz ecc ecc ecc

in questa foto per es a avevo:

spazio colore adobe
nr su normale
nitidezza su 6
contrasto +1
luminosità 0 (ho dovuto addirittura provare a scurirla)
saturazione +1
pre bilanciamento bianco sul posto con cartoncino grigio (non nella posizione corretta però)
1600iso
1/320sec (sarebbe stato meglio 400 o 500)
0EV
manuale (ho provato con priorità dei tempi, stessa cosa non cambia nulla)
af-c
21punti
ponderata centrale (mannaggia a me credevo di aver posizionato su MATRIX che scema!!!!!)

Inviato da: gand59 il Apr 9 2010, 10:57 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 9 2010, 11:21 PM) *
ciao allora lasciando stare che non è perfetta e la cornice fa schifo ma è una prova anche questa e non avendo photoshop cerco di arrangiarmi a imparare ad usare quello che ho, come vi sembra rispetto alle prime?

Poi, secondo voi è mancanza di nitidezza oppure sfuocato?

Ne ho fatte quasi 300 ieri e ora me le stò studiando tutte dato che ci ho pasticciato parecchio tra impostazioni nitidezza, luminosità, saturaz ecc ecc ecc

in questa foto per es a avevo:

spazio colore adobe
nr su normale
nitidezza su 6
contrasto +1
luminosità 0 (ho dovuto addirittura provare a scurirla)
saturazione +1
pre bilanciamento bianco sul posto con cartoncino grigio (non nella posizione corretta però)
1600iso
1/320sec (sarebbe stato meglio 400 o 500)
0EV
manuale (ho provato con priorità dei tempi, stessa cosa non cambia nulla)
af-c
21punti
ponderata centrale (mannaggia a me credevo di aver posizionato su MATRIX che scema!!!!!)

Secondo me la mancanza di nitidezza dipende dal mosso (dei soggetti, non della foto). Il problema maggiore, però, è che la foto è sottoesposta, così come è sottoesposto – in questo caso intenzionalmente – il ramo fiorito di JimmyD (e meno male che la D300 dovrebbe sovraesporre…). Con un po' di PP si recupera facilmente la leggibilità sia dei giocatori che dello sfondo.
Quanto alle impostazioni:
1. Lo spazio colore è del tutto indifferente, scattando in RAW, in quanto viene riassegnato dal programma di conversione RAW. Adobe RBG, però, crea dei problemi di visualizzazione in quasi tutti i browser web.
2. Aumentare la nitidezza in condizioni di scarsa luce fa contemporaneamente aumentare il rumore. Secondo me è meglio agire in PP regolando la maschera di contrasto.
3. Dato che i giocatori hanno maglie di luminosità molto diversa, esporre in spot o con ponderata centrale rischia di far ottenere risultati molto diversi da foto a foto, a seconda che il giocatore in primo piano abbia la maglia chiara o scura. In casi del genere è meglio usare il matrix.
4. Aumentare contrasto e saturazione, in quelle condizioni di luce, fa peggiorare la leggibilità della foto, chiudendo le ombre e sparando le luci. Anche qui, meglio eventualmente intervenire in PP.

P.S. Metto anch'io una foto fatta in palestra (con il 35mm 1.8). Non potendo più di tanto abbreviare i tempi di scatto, ho provato con il panning.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=377532 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201002/gallery_4b81c13b9b210_Corsaaostacoli.jpg

Inviato da: samantha1 il Apr 9 2010, 11:11 PM

QUOTE(gand59 @ Apr 9 2010, 11:57 PM) *
Secondo me la mancanza di nitidezza dipende dal mosso (dei soggetti, non della foto). Il problema maggiore, però, è che la foto è sottoesposta, così come è sottoesposto – in questo caso intenzionalmente – il ramo fiorito di JimmyD (e meno male che la D300 dovrebbe sovraesporre…). Con un po' di PP si recupera facilmente la leggibilità sia dei giocatori che dello sfondo.
Quanto alle impostazioni:
1. Lo spazio colore è del tutto indifferente, scattando in RAW, in quanto viene riassegnato dal programma di conversione RAW. Adobe RBG, però, crea dei problemi di visualizzazione in quasi tutti i browser web.
2. Aumentare la nitidezza in condizioni di scarsa luce fa contemporaneamente aumentare il rumore. Secondo me è meglio agire in PP regolando la maschera di contrasto.
3. Dato che i giocatori hanno maglie di luminosità molto diversa, esporre in spot o con ponderata centrale rischia di far ottenere risultati molto diversi da foto a foto, a seconda che il giocatore in primo piano abbia la maglia chiara o scura. In casi del genere è meglio usare il matrix.
4. Aumentare contrasto e saturazione, in quelle condizioni di luce, fa peggiorare la leggibilità della foto, chiudendo le ombre e sparando le luci. Anche qui, meglio eventualmente intervenire in PP.

P.S. Metto anch'io una foto fatta in palestra (con il 35mm 1.8). Non potendo più di tanto abbreviare i tempi di scatto, ho provato con il panning.
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201002/gallery_4b81c13b9b210_Corsaaostacoli.jpg

certo hai ragione ma se hai letto bene tra parentesi ho fatto delle precisazioni e forse tu non hai visto come erano le prime foto che scattavo!
Per la sottoesposizione allora domani posto l'originale e secondo me è sovraesposta

non posso certo metterle qui tutte e 300, questa era impostata così altre diversamente, e dove la nitidezza era bassa...lasciamo perdere, dipende anche dall'ottica delle volte e poi...come già detto più volte io sono una frana in pp e poi se devi correggerne 200 ti voglio!!!

Io sono convinta che meglio insistere con le prove pur sbagliando, finchè si trova il giusto in base ai propri gusti e certamente alla visione corretta e non doverci perdere 2 ore in PP

notte a tutti

buona notte a tutti

Inviato da: rabippo il Apr 10 2010, 10:40 AM

QUOTE(samantha1 @ Apr 9 2010, 11:21 PM) *
Poi, secondo voi è mancanza di nitidezza oppure sfuocato?

Ciao Samantha1, osservandola dal monitor a lavoro, vedo proprio una foto sfocata, ed sinceramente la vedo un pò scuretta, certo che questa palestra l'illuminazione scarseggia...
hai provato a fare qualche scatto metendo il bilanciamento del binaco in tungsteno, "mi ricordo bene"
comunque fai bene a fare le prove sul campo invece di perdere due ore per sistemare una foto,
la penso come te, soprattutto quando iniziano ad essere tante foto..
Ciao
Daniele

Inviato da: bart1972 il Apr 10 2010, 11:59 AM

QUOTE(larsenio @ Apr 9 2010, 11:15 PM) *
Si appunto!
Se scatti in spot è molto facile incorrere in sovra o sottoesposizione, dipende molto da dove vai a prendere la luce, non vorrei che il problema di Samantha fosse un non-problema, nel senso che va a misurare la luce in zone inadeguate tipo troppo scure o troppo accese.

Se invece lei nota che sono sovraesposte in misurazione matrix, bé c'è da ragionarci sopra e capire il perchè.



Ciao Club ! (è una vita che non ci scrivo smile.gif)

Sul discorso esposizione, attenzione che, si, è vero che il sensore della d300 è molto sensibile, e ci sono situazioni in cui è facile bruciare le alte luci,
tuttavia occorre sempre mettere in relazione in modo di lettura dell'esposizione e le caratteristiche di luminosità della scena.

La lettura "spot", è oggettiva, ed è precisa, mai avuto a lamentarmene, ma occorre tenere conto della riflettenza della zona su cui si va a esporre, (spottare su un fiore rosso è diverso che spottare su un fiore bianco, per esempio.. con il rosso mi trovo a dover sottoesporre, in quanto un rosso tirato su in "zona5" finisce per andarmi in clipping).
Poi c'è un discorso di grandezza d'area di zone luminose..
esempio..
se fotografo la classica http://images.google.it/images?hl=it&source=hp&q=folaga+foto&gbv=2&aq=0&aqi=g1&aql=&oq=folaga&gs_rfai= nera sotto il sole di mezzogiorno, rischio che, quella macchia bianca sul corpo nero mi si bruci, allora devo sottoesporre, perchè anche se avessi il colpo di fortuna, con soggetto a tutta figura e ancora piccolo, di spottare sulla macchia bianca frontale della folaga, tale lettura sarebbe di certo sottostimata, e quindi andrebbe a sovraesporre.
Se il soggetto fosse un cigno, avrei meno problemi.

Oppure.. non scattare alle folaghe a mezzogiorno, ma siccome non sono un fotonaturalista ma uno che "spara" alle anatre col 70/300 vr quando ve n'è l'occasione finisco spesso per farle biggrin.gif

Altro e ulteriore discorso se si espone con letture Matrix, occorre tenere in mente che la lettura esposimetrica "valutata" (per usare un "canonismo") del Matrix è ottenuta si da una mappatura della luminosità dell'intera area inquadrata, ma tenendo conto in via prioritaria della luminosità corrispondente al punto AF attivo.
Pertanto.. a parità di inquadratura, il risultato esposimetrico può essere molto differente, almeno su una scena a grande dinamica, se il punto AF prescelto sia, come per esempio nel caso di un panorama, un punto luminoso come la nube in un cielo assolato, invece che il bosco sottostante più scuro.

Ovviamente se fotografate le folaghe a mezzogiorno, e usata il Matrix, è meglio che sottocompensate -0,7 ev e anche -1, come il buon Logitech (che saluto:) insegna.

ciao


Andrea

Inviato da: samantha1 il Apr 10 2010, 12:45 PM

posto l'originale solo convertito in jpeg per metterlo qui.

Penso anche io sia una sfuocatura in quanto i giocatore si sono spostati rpidamente verso di me quindi io non ho fatto in tenpo a gestire al meglio la situazione e a inquadrare perfettamente la scena.

ditemi voi se vado a schiarire, le maglie bianche secondo me perdono di contrasto del tutto

se qualcuno vuole provare a sistemarla vediamo cosa esce, dopotutto io sono una frana in PP!

Inviato da: samantha1 il Apr 10 2010, 12:53 PM

QUOTE(bart1972 @ Apr 10 2010, 12:59 PM) *
Ciao Club ! (è una vita che non ci scrivo smile.gif)

Sul discorso esposizione, attenzione che, si, è vero che il sensore della d300 è molto sensibile, e ci sono situazioni in cui è facile bruciare le alte luci,
tuttavia occorre sempre mettere in relazione in modo di lettura dell'esposizione e le caratteristiche di luminosità della scena.

La lettura "spot", è oggettiva, ed è precisa, mai avuto a lamentarmene, ma occorre tenere conto della riflettenza della zona su cui si va a esporre, (spottare su un fiore rosso è diverso che spottare su un fiore bianco, per esempio.. con il rosso mi trovo a dover sottoesporre, in quanto un rosso tirato su in "zona5" finisce per andarmi in clipping).
Poi c'è un discorso di grandezza d'area di zone luminose..
esempio..
se fotografo la classica http://images.google.it/images?hl=it&source=hp&q=folaga+foto&gbv=2&aq=0&aqi=g1&aql=&oq=folaga&gs_rfai= nera sotto il sole di mezzogiorno, rischio che, quella macchia bianca sul corpo nero mi si bruci, allora devo sottoesporre, perchè anche se avessi il colpo di fortuna, con soggetto a tutta figura e ancora piccolo, di spottare sulla macchia bianca frontale della folaga, tale lettura sarebbe di certo sottostimata, e quindi andrebbe a sovraesporre.
Se il soggetto fosse un cigno, avrei meno problemi.

Oppure.. non scattare alle folaghe a mezzogiorno, ma siccome non sono un fotonaturalista ma uno che "spara" alle anatre col 70/300 vr quando ve n'è l'occasione finisco spesso per farle biggrin.gif

Altro e ulteriore discorso se si espone con letture Matrix, occorre tenere in mente che la lettura esposimetrica "valutata" (per usare un "canonismo") del Matrix è ottenuta si da una mappatura della luminosità dell'intera area inquadrata, ma tenendo conto in via prioritaria della luminosità corrispondente al punto AF attivo.
Pertanto.. a parità di inquadratura, il risultato esposimetrico può essere molto differente, almeno su una scena a grande dinamica, se il punto AF prescelto sia, come per esempio nel caso di un panorama, un punto luminoso come la nube in un cielo assolato, invece che il bosco sottostante più scuro.

Ovviamente se fotografate le folaghe a mezzogiorno, e usata il Matrix, è meglio che sottocompensate -0,7 ev e anche -1, come il buon Logitech (che saluto:) insegna.

ciao
Andrea


ammappeta!!!!! bene mi insegni???


cavolo che spiegazione dettagliata e curata...anche se per chi è alle prime armi potrebbe essere un pò conplessa!

ciao

Inviato da: gand59 il Apr 10 2010, 01:26 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 10 2010, 01:45 PM) *
posto l'originale solo convertito in jpeg per metterlo qui.

Penso anche io sia una sfuocatura in quanto i giocatore si sono spostati rpidamente verso di me quindi io non ho fatto in tenpo a gestire al meglio la situazione e a inquadrare perfettamente la scena.

ditemi voi se vado a schiarire, le maglie bianche secondo me perdono di contrasto del tutto

se qualcuno vuole provare a sistemarla vediamo cosa esce, dopotutto io sono una frana in PP!

Mi pare una classica situazione da D-Lighting, che qui ho applicato in PP, aggiungendo un po' di maschera di contrasto.


La messa a fuoco è sul braccio sinistro del giocatore n. 8 e mi pare corretta. La misurazione dell'esposizione della D300 è stata perfetta: in ponderata centrale ha tenuto conto soprattutto della maglia bianca del giocatore al centro del fotogramma (che non è bruciata) e dunque ha conseguentemente sottoesposto le maglie nere degli altri giocatori e lo sfondo. Non ci sono comunque alte luci o ombre perse.
Nitidezza e rumore nella norma, con quelle condizioni di luce.
Non ci basta e vogliamo di più? D3s e 70-300 VR (Frinz potrà presto confermarlo). Godono gli occhi e sanguina il portafoglio.

Inviato da: samantha1 il Apr 10 2010, 01:37 PM

QUOTE(gand59 @ Apr 10 2010, 02:26 PM) *
Mi pare una classica situazione da D-Lighting, che qui ho applicato in PP, aggiungendo un po' di maschera di contrasto.


La messa a fuoco è sul braccio sinistro del giocatore n. 8 e mi pare corretta. La misurazione dell'esposizione della D300 è stata perfetta: in ponderata centrale ha tenuto conto soprattutto della maglia bianca del giocatore al centro del fotogramma (che non è bruciata) e dunque ha conseguentemente sottoesposto le maglie nere degli altri giocatori e lo sfondo. Non ci sono comunque alte luci o ombre perse.
Nitidezza e rumore nella norma, con quelle condizioni di luce.
Non ci basta e vogliamo di più? D3s e 70-300 VR (Frinz potrà presto confermarlo). Godono gli occhi e sanguina il portafoglio.


allora la mia intenzione era di provare in matrix ma ho povera me, sbagliato convinta di aver impostato su matrix :-(

la mia intenzione era quella di mettere bene a fuoco il mio amico quindi proprio giocatore n. 8, per qui gli altri lasciarli in secondo piano, ma non sono riuscita come avrei voluto.

ho scattato a 1600iso avendo disattivato nel picture control la luminosità.., altrimenti capita anche di scattare a 3200iso, quella palestra è una tra le più luminose qua in zona!

Mi accontendo della d300 anche perchè penso che con un pò di impegno e costanza e magari spero presto, l'abbinamento di un'ottica più veloce e nitida i risultati migliorano.

Ultima cosa, la foto come l'hai modificata tu la trovo anche troppo luminosa

Inviato da: gand59 il Apr 10 2010, 02:04 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 10 2010, 02:37 PM) *
allora la mia intenzione era di provare in matrix ma ho povera me, sbagliato convinta di aver impostato su matrix :-(
la mia intenzione era quella di mettere bene a fuoco il mio amico quindi proprio giocatore n. 8, per qui gli altri lasciarli in secondo piano, ma non sono riuscita come avrei voluto.

Non è possibile sfocare più di tanto gli altri giocatori con lo zoom a 50mm da quella distanza, anche usando F/2.8. Allontanati e usa un tele, così ridurrai la profondità di campo.
QUOTE
ho scattato a 1600iso avendo disattivato nel picture control la luminosità.., altrimenti capita anche di scattare a 3200iso, quella palestra è una tra le più luminose qua in zona!

Che cosa significa "disattivato la luminosità"? Io la vedo a 0: così non è disattivata, è nel suo valore normale per quel controllo immagine. (Per inciso: se si vanno a modificare i valori standard, poi non bisognerebbe lamentarsi che l'esposimetro lavora male.)
QUOTE
Ultima cosa, la foto come l'hai modificata tu la trovo anche troppo luminosa

Io ho solo cercato di rendere più leggibili le ombre. Più che troppo luminosa, direi che c'è troppo contrasto tra le zone chiare e le zone scure. La cosa dipende dai colori delle maglie delle due squadre, ma anche dal fatto che il contrasto del controllo immagine è stato portato a +1. Prova, dal NEF, a mettere il PC "Neutra" e vedi se le cose migliorano.

Inviato da: samantha1 il Apr 10 2010, 02:20 PM

QUOTE(gand59 @ Apr 10 2010, 03:04 PM) *
Non è possibile sfocare più di tanto gli altri giocatori con lo zoom a 50mm da quella distanza, anche usando F/2.8. Allontanati e usa un tele, così ridurrai la profondità di campo.



Che cosa significa "disattivato la luminosità"? Io la vedo a 0: così non è disattivata, è nel suo valore normale per quel controllo immagine. (Per inciso: se si vanno a modificare i valori standard, poi non bisognerebbe lamentarsi che l'esposimetro lavora male.)




Io ho solo cercato di rendere più leggibili le ombre. Più che troppo luminosa, direi che c'è troppo contrasto tra le zone chiare e le zone scure. La cosa dipende dai colori delle maglie delle due squadre, ma anche dal fatto che il contrasto del controllo immagine è stato portato a +1. Prova, dal NEF, a mettere il PC "Neutra" e vedi se le cose migliorano.


Ok si ineffetti piena ragione qui!

Intendevo dire che l'ho lasciata al valore di default per me far uscire una foto in quella posizione della palestra (la più scura del campo) è stato un piccolo traguardo credimi.
Cosa da precisare poi, io ho detto che la d300 sovraespone in condizioni di luminosità e all'aperto quindi le partite non centrano proprio nulla!



Si ineffetti c'è contrasto comunque come detto già, ho altre foto in cui il contrasto è di default cioè a 0, insomma su 300foto credi che abbia scattato sempre con gli stessi valori? che dici tu?

Ultima cosa mi spieghi la questione del PC "neutra"?



grazie ciao ciao

Inviato da: samantha1 il Apr 10 2010, 02:30 PM

cosi vi piace per una eventuale copertina?? ahahahahahah

Inviato da: gand59 il Apr 10 2010, 02:38 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 10 2010, 03:20 PM) *
Ok si ineffetti piena ragione qui!

Intendevo dire che l'ho lasciata al valore di default per me far uscire una foto in quella posizione della palestra (la più scura del campo) è stato un piccolo traguardo credimi.
Cosa da precisare poi, io ho detto che la d300 sovraespone in condizioni di luminosità e all'aperto quindi le partite non centrano proprio nulla!
Si ineffetti c'è contrasto comunque come detto già, ho altre foto in cui il contrasto è di default cioè a 0, insomma su 300foto credi che abbia scattato sempre con gli stessi valori? che dici tu?

Ultima cosa mi spieghi la questione del PC "neutra"?
grazie ciao ciao

Io posso giudicare le foto che vedo, non quelle che non vedo. In quella postata il contrasto è troppo alto e non adatto a quel tipo di situazione. Sulle altre non so.
Il controllo immagine "neutra" si può scegliere fra gli altri già on camera (Menù di ripresa => Imposta controllo immagine), ma anche reimpostare in PP con ViewNX o con CaptureNX (ovviamente solo se si è scattato in NEF). Io trovo che spesso, modificando il controllo immagine, con un unico comando si risolvono problemi che richiederebbero più passaggi in PP. Tieni conto anche che, oltre a quelli Nikon, se ne possono scaricare molti altri dalla rete e altri se ne possono creare di personalizzati.
Qualche informazione in proposito si può trovare qui:
http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/picturecontrol/index.htm
http://www.nital.it/experience/picture-control.php

Un'altra cosa: se non si vogliono usare i 3200 ISO, senza toccare le altre regolazioni della macchina, si può farlo mettendo come soglia massima 1600. Si può anche decidere di sottoesporre tutto di 1-2 stop, abbassando quindi il tempo di esposizione, e poi recuperare in PP. In questo modo, però, bisogna risistemare tutte le foto a casa (ma si può fare anche in batch e intanto farsi un caffè).

Inviato da: samantha1 il Apr 10 2010, 02:49 PM

QUOTE(gand59 @ Apr 10 2010, 03:38 PM) *
Io posso giudicare le foto che vedo, non quelle che non vedo. In quella postata il contrasto è troppo alto e non adatto a quel tipo di situazione. Sulle altre non so.
Il controllo immagine "neutra" si può scegliere fra gli altri già on camera (Menù di ripresa => Imposta controllo immagine), ma anche reimpostare in PP con ViewNX o con CaptureNX (ovviamente solo se si è scattato in NEF). Io trovo che spesso, modificando il controllo immagine, con un unico comando si risolvono problemi che richiederebbero più passaggi in PP. Tieni conto anche che, oltre a quelli Nikon, se ne possono scaricare molti altri dalla rete e altri se ne possono creare di personalizzati.
Qualche informazione in proposito si può trovare qui:
http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/picturecontrol/index.htm
http://www.nital.it/experience/picture-control.php

Un'altra cosa: se non si vogliono usare i 3200 ISO, senza toccare le altre regolazioni della macchina, si può farlo mettendo come soglia massima 1600. Si può anche decidere di sottoesporre tutto di 1-2 stop, abbassando quindi il tempo di esposizione, e poi recuperare in PP. In questo modo, però, bisogna risistemare tutte le foto a casa (ma si può fare anche in batch e intanto farsi un caffè).



ok per la prima parte.

Per la seconda sò benissimo che si può attivare la soglia per gli iso, va bene che devo migliorarmi ma non sono proprio a 0 e poi lo sport è complicatio e il basket uno dei peggiori secondo me.
Se abbasssi di stop peggio, io stò lottando per evitare foto scure e iso non troppo alti quindi.....
Ultima cosa mi spieghi la questione della sistemazione in batch? si può fare con capture? Ma poi scusa, ogni foto è a se mica vanno bene le stesse impostazioni per tutte..

Inviato da: gand59 il Apr 10 2010, 03:09 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 10 2010, 03:49 PM) *
Se abbasssi di stop peggio, io stò lottando per evitare foto scure e iso non troppo alti quindi.....
Ultima cosa mi spieghi la questione della sistemazione in batch? si può fare con capture? Ma poi scusa, ogni foto è a se mica vanno bene le stesse impostazioni per tutte..

"Batch" è una delle impostazioni di CaptureNX. Permette di attribuire a una serie di foto le stesse impostazioni (per esempio di salvare con un unico comando molte immagini in JPG, riducendone le dimensioni e applicando un po' di maschera di contrasto). È vero che ogni immagine fa storia a sé, ma nel mio esempio erano tutte state sottoesposte di uno stop (e quelle sbagliate dopo la correzione avrebbero dovuto essere sistemante anche se fossero state scattate con impostazioni standard). Lo so anch'io che sottoesponendo e poi correggendo in PP si peggiora la situazione del rumore, ma se vuoi tenere i tempi veloci e gli ISO non troppo alti non vedo molte altre soluzioni.
(Una forse sì, non eccessivamente costosa: un 85mm 1.8).

Inviato da: JimmyD il Apr 10 2010, 06:31 PM

QUOTE(larsenio @ Apr 9 2010, 11:20 PM) *
Più che rumorosa la vedo sfocata.. e parecchio.. smile.gif


A me non pare però...forse è dovuto alla compressione jpeg....riposto la foto con dimensione più consona....

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=397172 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bc0b3925ef0a_Foto0141.jpg

Inviato da: luigi67 il Apr 10 2010, 08:10 PM

un paio di scatti fatti oggi....e il problema con la luce intensa

nessun crop nessuna post produzione,solo conversione nef---jpeg

due foto due impostazioni completamente diverse

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=397194 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bc0cbca59a78_DSC4625filo.jpg



http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=397195 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bc0ccc1b5339_DSC4647filo3.jpg

Inviato da: samantha1 il Apr 10 2010, 11:14 PM

ragazzi non vi stresso più per discorso sport pian piano mi arrangierò..

vi chiedo ora un'altra cosa, purtroppo in una giornata con luce intensissima, ho bruciato il cielo , l'ambiente è un capannone e fuori come sfondo, ovviamente è tutto bianco, come posso fare per recuperare? quel bianco è fastidiosissimo

la foto è di mia figlia mannaggia a me le altre ok questa..bhò, non la posto non mi piace mettere foto della mia piccola in rete però penso avrete capito cosa intendo

spero possiate aiutarmi per velocizzarmi la cosa, sò che c'è modo di far diventare un cielo bianco, blu.

Ho letto alcune guide e pure con capture andando a modificare sul raw la compensazione dell'esposizione, in questo caso, nulla..

ciao

Inviato da: plxmas il Apr 10 2010, 11:39 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 11 2010, 12:14 AM) *
ragazzi non vi stresso più per discorso sport pian piano mi arrangierò..

vi chiedo ora un'altra cosa, purtroppo in una giornata con luce intensissima, ho bruciato il cielo , l'ambiente è un capannone e fuori come sfondo, ovviamente è tutto bianco, come posso fare per recuperare? quel bianco è fastidiosissimo

la foto è di mia figlia mannaggia a me le altre ok questa..bhò, non la posto non mi piace mettere foto della mia piccola in rete però penso avrete capito cosa intendo

spero possiate aiutarmi per velocizzarmi la cosa, sò che c'è modo di far diventare un cielo bianco, blu.

Ho letto alcune guide e pure con capture andando a modificare sul raw la compensazione dell'esposizione, in questo caso, nulla..

ciao

beh fondamentalmente dipende da quanti ev di luce ci sono di differenza tra l'interno del capannone e l'esterno.
con le giornate che ci sono ora potrebbero anche essere 5 ev di differenza, praticamente impossibili da recuperare.
sono situazioni che richiedono, per avere uniformità di luce, di illuminazione supplementare ... e non si può semplicemente tirare una curva

Inviato da: larsenio il Apr 10 2010, 11:39 PM

QUOTE(JimmyD @ Apr 10 2010, 07:31 PM) *
A me non pare però...forse è dovuto alla compressione jpeg....riposto la foto con dimensione più consona....

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bc0b3925ef0a_Foto0141.jpg

La vedo "non sfocata" ma poco nitida.. forse hai messo a fuoco male non sò..
Ne allego una.. scattata in manuale con un 500mm, vedi se è uguale alla tua per "nitidezza". http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=397291 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bc0fdb297446_DSC6408k.JPG

Inviato da: samantha1 il Apr 10 2010, 11:42 PM

QUOTE(plxmas @ Apr 11 2010, 12:39 AM) *
beh fondamentalmente dipende da quanti ev di luce ci sono di differenza tra l'interno del capannone e l'esterno.
con le giornate che ci sono ora potrebbero anche essere 5 ev di differenza, praticamente impossibili da recuperare.
sono situazioni che richiedono, per avere uniformità di luce, di illuminazione supplementare ... e non si può semplicemente tirare una curva

solitamente riesco abbastanza nei contro luce ma questa...
si moltissima luce

:((((( mi stai dicendo nulla?? ci tengo a quella foto la mia piccola ha un visino bellissimo e quello sfondo rovina tutto non c'è modo di farlo diventare azzurro con un foto montaggio quel cavolo di cielo?

Inviato da: plxmas il Apr 10 2010, 11:43 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 11 2010, 12:42 AM) *
solitamente riesco abbastanza nei contro luce ma questa...
si moltissima luce

:((((( mi stai dicendo nulla?? ci tengo a quella foto la mia piccola ha un visino bellissimo e quello sfondo rovina tutto non c'è modo di farlo diventare azzurro con un foto montaggio quel cavolo di cielo?

con un fotomontaggio, appunto.
ma questo non ha niente a che vedere con la fotografia.

Inviato da: larsenio il Apr 10 2010, 11:41 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 11 2010, 12:14 AM) *
..vi chiedo ora un'altra cosa, purtroppo in una giornata con luce intensissima, ho bruciato il cielo , ..

Hai scattato in spot o media ponderata, se scattavi in matrix ciò non sarebbe accaduto...

Inviato da: samantha1 il Apr 11 2010, 12:16 AM

QUOTE(larsenio @ Apr 11 2010, 12:41 AM) *
Hai scattato in spot o media ponderata, se scattavi in matrix ciò non sarebbe accaduto...

la spot la uso solo in determinate situazioni tipo palestra.

Ho ricontrollato ora, ho scattato in matrix, sicuramente sono io ad aver sbagliato qualche cosa comunque matrix

QUOTE(plxmas @ Apr 11 2010, 12:43 AM) *
con un fotomontaggio, appunto.
ma questo non ha niente a che vedere con la fotografia.

non piace neppure a me ma in questo caso lo farei

Inviato da: larsenio il Apr 11 2010, 12:39 AM

QUOTE(samantha1 @ Apr 11 2010, 01:16 AM) *
la spot la uso solo in determinate situazioni tipo palestra.

Ho ricontrollato ora, ho scattato in matrix, sicuramente sono io ad aver sbagliato qualche cosa comunque matrix
non piace neppure a me ma in questo caso lo farei

Se hai scattato in matrix allora è giusto purtroppo, troppi contrasti di luce e qui non si poteva fare nulla a livello di foto... solo PP come giustamente è stato detto sopra..

Inviato da: samantha1 il Apr 11 2010, 08:17 AM

QUOTE(larsenio @ Apr 11 2010, 01:39 AM) *
Se hai scattato in matrix allora è giusto purtroppo, troppi contrasti di luce e qui non si poteva fare nulla a livello di foto... solo PP come giustamente è stato detto sopra..

si matrix e ho cercato di fare come faccio solitamente nei controluce, ma era talmente accecante il sole quel giorno....poi in più, all'esterno c'erano altri capannoni bianchi che probabilmente riflettevano ma qui altro che pp!!!
La piccola è ok devo proprio diminuire il bianco fuori o convertirlo in altro colore cmq sono ot grazie dell'aiuto ora vedrò

buona domenica a tutti

Inviato da: JimmyD il Apr 11 2010, 01:20 PM

QUOTE(larsenio @ Apr 11 2010, 12:39 AM) *
La vedo "non sfocata" ma poco nitida.. forse hai messo a fuoco male non sò..
Ne allego una.. scattata in manuale con un 500mm, vedi se è uguale alla tua per "nitidezza". http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bc0fdb297446_DSC6408k.JPG


Forse è il mio 18-200 che a 200mm non è così tagliente come il tuo 500one che avrà sicuro lenti più valide del mio....ci può stare no? Che dici?

QUOTE(samantha1 @ Apr 11 2010, 09:17 AM) *
si matrix e ho cercato di fare come faccio solitamente nei controluce, ma era talmente accecante il sole quel giorno....poi in più, all'esterno c'erano altri capannoni bianchi che probabilmente riflettevano ma qui altro che pp!!!
La piccola è ok devo proprio diminuire il bianco fuori o convertirlo in altro colore cmq sono ot grazie dell'aiuto ora vedrò

buona domenica a tutti


Non vedendo la foto è difficile valutare...comunque avresti potuto usare un colpo di flash per illuminare il soggetto e curare l'esposizione dello sfondo...A livello di pp le luci bruciate non si recuperano...le puoi solo colorare di blu (fotomontaggio) ma se non sei capace faresti senz'altro una schifezza!

Inviato da: samantha1 il Apr 11 2010, 01:27 PM

QUOTE(JimmyD @ Apr 11 2010, 02:20 PM) *
Non vedendo la foto è difficile valutare...comunque avresti potuto usare un colpo di flash per illuminare il soggetto e curare l'esposizione dello sfondo...A livello di pp le luci bruciate non si recuperano...le puoi solo colorare di blu (fotomontaggio) ma se non sei capace faresti senz'altro una schifezza!


non sò se il cavallo che stava montando mia figlia sarebbe stato troppo felice del flash, ineffetti non lo uso mai non voglio disturbare o accecare gli altri e in questo caso, bhò, non sò se a distanza ravvicinata i cavalli possano spaventarsi o meno.

Per il fotoritocco ok capito l'antifona

grazie ciao

Inviato da: gand59 il Apr 11 2010, 01:43 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 11 2010, 12:14 AM) *
vi chiedo ora un'altra cosa, purtroppo in una giornata con luce intensissima, ho bruciato il cielo , l'ambiente è un capannone e fuori come sfondo, ovviamente è tutto bianco, come posso fare per recuperare? quel bianco è fastidiosissimo

spero possiate aiutarmi per velocizzarmi la cosa, sò che c'è modo di far diventare un cielo bianco, blu.

Ho letto alcune guide e pure con capture andando a modificare sul raw la compensazione dell'esposizione, in questo caso, nulla..

ciao

Possibili soluzioni con Capture NX (anche integrabili l'una con l'altra):
1. Ridurre il più possibile l'esposizione ("Correzioni rapide") e poi recuperare le ombre.
2. Modificare la curva dell'istogramma.
3. Usare il D-Lighting (nella modalità "Qualità migliore" c'è anche la possibilità di regolare le alte-luci).
4. Usare uno o più "Punti di controllo colore" sul cielo e ridurre selettivamente la luminosità (si possono anche correggere i colori e e la saturazione, rendendo così più azzurro il cielo, ma spesso il risultato viene innaturale).
5. La prossima volta (come ti è stato detto) misurare in spot e dare un colpettino di flash.

Inviato da: JimmyD il Apr 11 2010, 01:54 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=397669 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bc1c5700ddc1_Foto010.jpg

Inviato da: larsenio il Apr 11 2010, 02:09 PM

QUOTE(JimmyD @ Apr 11 2010, 02:20 PM) *
Forse è il mio 18-200 che a 200mm non è così tagliente come il tuo 500one che avrà sicuro lenti più valide del mio....ci può stare no? Che dici?
..

E' un catadiottrico.. io penso che sia questione di maf smile.gif

QUOTE(samantha1 @ Apr 11 2010, 02:27 PM) *
non sò se il cavallo che stava montando mia figlia sarebbe stato troppo felice del flash, ineffetti non lo uso mai non voglio disturbare o accecare gli altri e in questo caso, bhò, non sò se a distanza ravvicinata i cavalli possano spaventarsi o meno.

Per il fotoritocco ok capito l'antifona

grazie ciao

Gli animali non tollerano lampi di luce violenta.. attenzione.

Inviato da: samantha1 il Apr 11 2010, 03:20 PM

QUOTE(larsenio @ Apr 11 2010, 03:09 PM) *
E' un catadiottrico.. io penso che sia questione di maf smile.gif
Gli animali non tollerano lampi di luce violenta.. attenzione.

come vedete allora ho fatto bene a non usare il flash, vabbè pazienza..


Inviato da: samantha1 il Apr 11 2010, 04:15 PM

presa dallo sconforto momentaneo mi sono distratta cercando di creare un hdr, ditemi come sarebbe stato meglio fare, mi accorgo che non va ancora bene così, non mi convince

Inviato da: JimmyD il Apr 11 2010, 04:23 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 11 2010, 05:15 PM) *
presa dallo sconforto momentaneo mi sono distratta cercando di creare un hdr, ditemi come sarebbe stato meglio fare, mi accorgo che non va ancora bene così, non mi convince


Ma tu come hai fatto?
L'hdr si fa eseguendo più scatti identici con varie esposizioni (ovviamente stesso diaframma) per esempio -2EV, -1EV, 0EV, +1EV, +2EV....mescoli il tutto con un software opportuno photoshoppe o il dedicato photomatix pro (ottimo) e attendi i commenti! smile.gif

Inviato da: samantha1 il Apr 11 2010, 04:28 PM

QUOTE(JimmyD @ Apr 11 2010, 05:23 PM) *
Ma tu come hai fatto?
L'hdr si fa eseguendo più scatti identici con varie esposizioni (ovviamente stesso diaframma) per esempio -2EV, -1EV, 0EV, +1EV, +2EV....mescoli il tutto con un software opportuno photoshoppe o il dedicato photomatix pro (ottimo) e attendi i commenti! smile.gif

premesso che è la prima volta che ci provo, usato f.matix.

usato sistema braketing con diverse esposizioni.

ho notato una cosa tra l'altro, che quando sono con sistema matrix ci mette di più a mettere a fuoco credo sia dovuto all'ottica.


Inviato da: maxilloss il Apr 11 2010, 09:38 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 11 2010, 05:28 PM) *
premesso che è la prima volta che ci provo, usato f.matix.

usato sistema braketing con diverse esposizioni.

ho notato una cosa tra l'altro, che quando sono con sistema matrix ci mette di più a mettere a fuoco credo sia dovuto all'ottica.

Ciao samantha1 a me nn sembra malaccio ...prova a rendere il cielo piu drammatico .....
ciao Max


 

Inviato da: JimmyD il Apr 11 2010, 09:56 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 11 2010, 05:28 PM) *
premesso che è la prima volta che ci provo, usato f.matix.

usato sistema braketing con diverse esposizioni.

ho notato una cosa tra l'altro, che quando sono con sistema matrix ci mette di più a mettere a fuoco credo sia dovuto all'ottica.


Beh...quello è sostanzialmente il procedimento giusto...poi dipende dal tipo di scena...più hai luminosità e colori contrastanti e meglio viene l'hdr...
HDR come già saprai sta per High Dynamic Range, ovvero ampia gamma dinamica, riprendere scene con gamma dinamica contenuta e tentare di tirar fuori un hdr fondendo fotogrammi semplicemente sotto e sovraesposti non ha molto senso...
Questa è una delle mie prime prove...
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=398137 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bc235c1af171_Foto3.jpg

Il sistema matrix serve a misurare l'esposizione...non c'entra nulla con la messa a fuoco!

QUOTE(maxilloss @ Apr 11 2010, 10:38 PM) *
Ciao samantha1 a me nn sembra malaccio ...prova a rendere il cielo piu drammatico .....
ciao Max



Bella max Pollice.gif

Inviato da: samantha1 il Apr 11 2010, 10:07 PM

QUOTE(maxilloss @ Apr 11 2010, 10:38 PM) *
Ciao samantha1 a me nn sembra malaccio ...prova a rendere il cielo piu drammatico .....
ciao Max

molto molto bella grazie per l'intervento poi, è confortante quando qualcuno risponde a prescindere se dice bene o male..detto questo io però mai usato quel sistema oggi ho provato ma non sò come fare per saturare solo il cielo e non il resto..
aiutooooooooooooooo

QUOTE(JimmyD @ Apr 11 2010, 10:56 PM) *
Beh...quello è sostanzialmente il procedimento giusto...poi dipende dal tipo di scena...più hai luminosità e colori contrastanti e meglio viene l'hdr...
HDR come già saprai sta per High Dynamic Range, ovvero ampia gamma dinamica, riprendere scene con gamma dinamica contenuta e tentare di tirar fuori un hdr fondendo fotogrammi semplicemente sotto e sovraesposti non ha molto senso...
Questa è una delle mie prime prove...
<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bc235c1af171_Foto3.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 5.7 MB</a>

Il sistema matrix serve a misurare l'esposizione...non c'entra nulla con la messa a fuoco!
Bella max Pollice.gif


bella anche la tua mi piace...per il matrix sò che non dovrebbe centrare nulla, resta il fatto che se sono in sspot o semi spot mette a fuoco come una scheggia se sono in matrix tentenna spesso e volentieri!

Inviato da: maxilloss il Apr 11 2010, 10:09 PM

QUOTE(JimmyD @ Apr 11 2010, 10:56 PM) *
Beh...quello è sostanzialmente il procedimento giusto...poi dipende dal tipo di scena...più hai luminosità e colori contrastanti e meglio viene l'hdr...
HDR come già saprai sta per High Dynamic Range, ovvero ampia gamma dinamica, riprendere scene con gamma dinamica contenuta e tentare di tirar fuori un hdr fondendo fotogrammi semplicemente sotto e sovraesposti non ha molto senso...
Questa è una delle mie prime prove...
<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bc235c1af171_Foto3.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 5.7 MB</a>

Il sistema matrix serve a misurare l'esposizione...non c'entra nulla con la messa a fuoco!
Bella max Pollice.gif


Grazie JimmyD , anche la tua mi piace molto complimenti ciao
Max

Inviato da: maxilloss il Apr 11 2010, 10:28 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 11 2010, 11:07 PM) *
molto molto bella grazie per l'intervento poi, è confortante quando qualcuno risponde a prescindere se dice bene o male..detto questo io però mai usato quel sistema oggi ho provato ma non sò come fare per saturare solo il cielo e non il resto..
aiutooooooooooooooo
bella anche la tua mi piace...per il matrix sò che non dovrebbe centrare nulla, resta il fatto che se sono in sspot o semi spot mette a fuoco come una scheggia se sono in matrix tentenna spesso e volentieri!

Ciao samantha1 grazie, in realta' io uso un programma diverso si chiama Dynamic photo hdr da qui infatti e' possibile relizzare anche da un solo scatto ( evolendo dal jpg ) un falso hdr giocando sulle regolazioni ...e' semplicissimo basta smanettarci un po .....buon divertimento ciao ( l'importante daltronde e' l'esito che ti deve soddisfare ) ciao
Max

Inviato da: logitech61 il Apr 12 2010, 05:51 AM

QUOTE(bart1972 @ Apr 10 2010, 12:59 PM) *
Ciao Club ! (è una vita che non ci scrivo smile.gif)

Ovviamente se fotografate le folaghe a mezzogiorno, e usata il Matrix, è meglio che sottocompensate -0,7 ev e anche -1, come il buon Logitech (che saluto:) insegna.

ciao
Andrea


E come sempre detto.... ricordatevi del blocco espositivo wink.gif

Ciao Andrea ben riletto e ottima spiegazione !!


Inviato da: samantha1 il Apr 12 2010, 07:53 AM

QUOTE(maxilloss @ Apr 11 2010, 11:28 PM) *
Ciao samantha1 grazie, in realta' io uso un programma diverso si chiama Dynamic photo hdr da qui infatti e' possibile relizzare anche da un solo scatto ( evolendo dal jpg ) un falso hdr giocando sulle regolazioni ...e' semplicissimo basta smanettarci un po .....buon divertimento ciao ( l'importante daltronde e' l'esito che ti deve soddisfare ) ciao
Max

ok proverò anche quello ma credo che funzionino tutti allo stesso modo circa, quello che mi chiedevo se possibile saturare solo il cielo per es senza variare la saturazione di tutto il resto

ciao buon inizio settimana

QUOTE(logitech61 @ Apr 12 2010, 06:51 AM) *
E come sempre detto.... ricordatevi del blocco espositivo wink.gif

Ciao Andrea ben riletto e ottima spiegazione !!


ciao cosa intendi con blocco espositivo?

Inviato da: plxmas il Apr 12 2010, 07:58 AM

QUOTE(samantha1 @ Apr 12 2010, 08:53 AM) *
ok proverò anche quello ma credo che funzionino tutti allo stesso modo circa, quello che mi chiedevo se possibile saturare solo il cielo per es senza variare la saturazione di tutto il resto

maschere di livello soprattutto. per me.
ad alcuni piacciono gli u-point, o punti di controllo.
ad altri i pennelli di ritocco localizzato ...

insomma, ce n'è di roba da poter utilizzare.

Inviato da: sesomo il Apr 12 2010, 02:21 PM

QUOTE(luigi67 @ Apr 10 2010, 09:10 PM) *
un paio di scatti fatti oggi....e il problema con la luce intensa

nessun crop nessuna post produzione,solo conversione nef---jpeg

due foto due impostazioni completamente diverse

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bc0cbca59a78_DSC4625filo.jpg
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bc0ccc1b5339_DSC4647filo3.jpg

Ciao Luigi, bellissime foto, sicuramente non una facile realizzazione visto che ti venivano in contro, ancora complimenti.
p.s. ma non avevi paura che ti finissero addosso?? messicano.gif messicano.gif

QUOTE(JimmyD @ Apr 11 2010, 10:56 PM) *
Beh...quello è sostanzialmente il procedimento giusto...poi dipende dal tipo di scena...più hai luminosità e colori contrastanti e meglio viene l'hdr...
HDR come già saprai sta per High Dynamic Range, ovvero ampia gamma dinamica, riprendere scene con gamma dinamica contenuta e tentare di tirar fuori un hdr fondendo fotogrammi semplicemente sotto e sovraesposti non ha molto senso...
Questa è una delle mie prime prove...
<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bc235c1af171_Foto3.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 5.7 MB</a>

Il sistema matrix serve a misurare l'esposizione...non c'entra nulla con la messa a fuoco!
Bella max Pollice.gif

gran bella foto, ma mi spieghi meglio cos'è questa tecnica di foto, e soprattutto se con photoshop com'è possibile realizzarla? grazie.gif

Inviato da: logitech61 il Apr 12 2010, 07:32 PM

QUOTE(sesomo @ Apr 12 2010, 03:21 PM) *
Ciao Luigi, bellissime foto, sicuramente non una facile realizzazione visto che ti venivano in contro, ancora complimenti.
p.s. ma non avevi paura che ti finissero addosso?? messicano.gif messicano.gif
gran bella foto, ma mi spieghi meglio cos'è questa tecnica di foto, e soprattutto se con photoshop com'è possibile realizzarla? grazie.gif



Si chiama HDR e http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=115163&pid=1944997&st=525&#entry1944997 trovi il 3D dedicato.

Ciao

Inviato da: Franco_ il Apr 12 2010, 07:34 PM

QUOTE(plxmas @ Apr 12 2010, 08:58 AM) *
maschere di livello soprattutto. per me.
ad alcuni piacciono gli u-point, o punti di controllo.
ad altri i pennelli di ritocco localizzato ...

insomma, ce n'è di roba da poter utilizzare.


Con NX2 si può anche usare la "Sfumatura lineare"... poi, con "Seleziona regolazione" ci si può sbizzarrire smile.gif

Inviato da: luigi67 il Apr 12 2010, 08:29 PM

QUOTE(sesomo @ Apr 12 2010, 03:21 PM) *
Ciao Luigi, bellissime foto, sicuramente non una facile realizzazione visto che ti venivano in contro, ancora complimenti.
p.s. ma non avevi paura che ti finissero addosso?? messicano.gif messicano.gif


si,in effetti un pò di paura c'era...visto che queste foto in genere le fanno con dei 600mm...io invece arrivavo solo a 300 messicano.gif

comunque quelle andavano piano erano delle 125 di cilindrata...credo sfiorassero i 200KM/h nel rettilineo...

queste invece facevano un pò più paura... 1000cc....la velocità non la so,so solo che faticavano a tenere giù la ruota anteriore biggrin.gif

con il 70-300 a 200mm...e un bel crop...iso 800 , F5.6 , 1/500sec. ....mi piacerebbe poter dire di avere raggiunto il limite del 70-300Vr ma non ne sono tanto convinto...

doppio click sulla foto per ingrandirla
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti,Gigi


Inviato da: samantha1 il Apr 12 2010, 09:22 PM

QUOTE(luigi67 @ Apr 12 2010, 09:29 PM) *
si,in effetti un pò di paura c'era...visto che queste foto in genere le fanno con dei 600mm...io invece arrivavo solo a 300 messicano.gif

comunque quelle andavano piano erano delle 125 di cilindrata...credo sfiorassero i 200KM/h nel rettilineo...

queste invece facevano un pò più paura... 1000cc....la velocità non la so,so solo che faticavano a tenere giù la ruota anteriore biggrin.gif

con il 70-300 a 200mm...e un bel crop...iso 800 , F5.6 , 1/500sec. ....mi piacerebbe poter dire di avere raggiunto il limite del 70-300Vr ma non ne sono tanto convinto...

doppio click sulla foto per ingrandirla
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti,Gigi


belle secondo me tutto lo sport è bello da fotografare, è come una specie di sfida!!

che ora della giornata era quando hai scattato? Il sole lo avevi alle spalle (sempre se c'era)?

Inviato da: luigi67 il Apr 12 2010, 10:01 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 12 2010, 10:22 PM) *
belle secondo me tutto lo sport è bello da fotografare, è come una specie di sfida!!

che ora della giornata era quando hai scattato? Il sole lo avevi alle spalle (sempre se c'era)?


Ciao samantha smile.gif ,si lo sport è bello tutto da fotografare...qui al circuito di Misano ci vado due tre volte l'anno perchè ho degli amici che corrono...purtroppo non avendo il pass per entrare in pista mi sento un pò "legato"...e la mia fantasia non si può esprimere messicano.gif

tutto il contrario dei Rally dove basta aver voglia di alzarsi presto la mattina,e fare lunghe camminate smile.gif

...questa dopo 5 km a piedi...sotto il sole di luglio cerotto.gif biggrin.gif

D300 + 18-200Vr
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Saluti,Gigi


Inviato da: JimmyD il Apr 12 2010, 10:05 PM

QUOTE(sesomo @ Apr 12 2010, 03:21 PM) *
Ciao Luigi, bellissime foto, sicuramente non una facile realizzazione visto che ti venivano in contro, ancora complimenti.
p.s. ma non avevi paura che ti finissero addosso?? messicano.gif messicano.gif
gran bella foto, ma mi spieghi meglio cos'è questa tecnica di foto, e soprattutto se con photoshop com'è possibile realizzarla? grazie.gif


Ecco...ti hanno già risposto...datti una letta alla discussione che ti ha indicato logitech....Con Photoshop c'è il comando unisci come hdr sotto File-Automatizza....
buoni esperimenti.... wink.gif

Inviato da: samantha1 il Apr 12 2010, 10:47 PM

QUOTE(luigi67 @ Apr 12 2010, 11:01 PM) *
Ciao samantha smile.gif ,si lo sport è bello tutto da fotografare...qui al circuito di Misano ci vado due tre volte l'anno perchè ho degli amici che corrono...purtroppo non avendo il pass per entrare in pista mi sento un pò "legato"...e la mia fantasia non si può esprimere messicano.gif

tutto il contrario dei Rally dove basta aver voglia di alzarsi presto la mattina,e fare lunghe camminate smile.gif

...questa dopo 5 km a piedi...sotto il sole di luglio cerotto.gif biggrin.gif

D300 + 18-200Vr
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Saluti,Gigi

hey che bella!!! ne avevamo parlato io adoro il rally, come mi piacerebbe provare a venire li e scattare immortalando queste meraviglie di vetture!!

Inviato da: GiulianoPhoto il Apr 13 2010, 11:33 AM

Un Contributo al club con la mia instancabile D300.....

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=399147 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bc4487784c29_MonvisoLand.jpg


texano.gif


Inviato da: larsenio il Apr 13 2010, 06:30 PM

QUOTE(GiulianoPhoto @ Apr 13 2010, 12:33 PM) *
Un Contributo al club con la mia instancabile D300.....

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bc4487784c29_MonvisoLand.jpg
texano.gif

Orrenda!! (bugia)
smile.gif

Inviato da: polito1953 il Apr 13 2010, 07:13 PM

QUOTE(GiulianoPhoto @ Apr 13 2010, 12:33 PM) *
Un Contributo al club con la mia instancabile D300.....

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bc4487784c29_MonvisoLand.jpg
texano.gif


Complimenti Giuliano è il tipo di foto che ho sempre sognato di scattare, diversi piani alternati a nebbia, molto molto bella, magari il giorno che mi capita la canno!

Puoi dirmi se è il Moviso?

Complimenti di nuovo

Francesco

Inviato da: bart1972 il Apr 13 2010, 08:53 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 10 2010, 01:53 PM) *
ammappeta!!!!! bene mi insegni???
cavolo che spiegazione dettagliata e curata...anche se per chi è alle prime armi potrebbe essere un pò conplessa!

ciao



ciao Samantha...

è sempre ... difficile parlare di argomenti tecnici, essere comprensibili e al tempo stesso non eccedere in termini tecnici che spesso sono intraducibili, e quindi indispensabili nella trattazione dell'argomento.

Ti posso anche dire che anche io fino a un anno fa ero totalmente a sprovveduto riguardo a questioni prettamente tecniche..
si sapevo.. grosso modo la differenza tra misurazione spot, area centrale ponderata, e matrix,
in effetti le ho sempre utilizzate sulle reflex analogiche, ma nello specifico non sapevo come funzionavano.
Ora.. non credo che quando uno fa una foto debba pensare a tutte queste cose.. ma saperle, e.. "dimenticarsene"... (dimenticarsi come per esempio si va in bicicletta... uno se ne "dimentica", nel senso che non deve più concentrarcisi.. ma si continua a saperci andare wink.gif) .

Per il resto .. devo il grosso di quello che ho imparato agli utenti di questo forum, special menzione a Nippokid (npkd) lui si un grandissimo maestro.
Se hai pazienza, e non lo hai già fatto, puo' essere interessante leggere questo club dall'inizio, e cercarsi i suoi post, a me hanno aiutato a migliare in misura incalcolabile.
Un altro suggerimento che ti do, almeno sulla base della mia esperienza,
è..
sperimenta,
studia , anche con i manuale, una funzione per volta, e approfondiscine così la conoscenza.
Per esempio.. con l'esposimetro, metti la macchina su cavalletto in modo da avere semrpe la stessa inquadratura, in condizione di luce il più possibile stabili, e prova a sperimentare come la fotocamera esegue l'esposizione con le tre diverse modalità di misurazione, poi prova a vedere come cambia usando la selezione dei punti AF spostandoli nelle varie aree della scena inquadrata..
man mano proverai a sperimentare in tal senso gli effetti dei D- Lighting attivo (c'è un mio esempio a riguardo qui bel club.. credo risalente all'estate dell'anno scorso), poi come cambiano gli istogrammi anche in funzione del bilanciamento del bianco attivato.. e in relazione anche ai Picture Control adottati..

insomma.. man mano.. di carne da mettere al fuco ce n' è tanta.. ma come ti ho detto.. un aspetto per volta, e man mano con un po' di pazienza... a forza di mattoncini, il muro verrà su wink.gif


ciao

Andrea

Inviato da: GiulianoPhoto il Apr 13 2010, 09:01 PM

QUOTE(polito1953 @ Apr 13 2010, 08:13 PM) *
Complimenti Giuliano è il tipo di foto che ho sempre sognato di scattare, diversi piani alternati a nebbia, molto molto bella, magari il giorno che mi capita la canno!

Puoi dirmi se è il Moviso?

Complimenti di nuovo

Francesco


Grazie dei complimenti. Si è il monviso!!!! bravo

Ho avuto fortuna di trovare una giornata con inversione termica...ho scattato dal colle del lys verso la pedemontana torinese

saluti rolleyes.gif

Inviato da: samantha1 il Apr 13 2010, 09:17 PM

QUOTE(bart1972 @ Apr 13 2010, 09:53 PM) *
ciao Samantha...

è sempre ... difficile parlare di argomenti tecnici, essere comprensibili e al tempo stesso non eccedere in termini tecnici che spesso sono intraducibili, e quindi indispensabili nella trattazione dell'argomento.

Ti posso anche dire che anche io fino a un anno fa ero totalmente a sprovveduto riguardo a questioni prettamente tecniche..
si sapevo.. grosso modo la differenza tra misurazione spot, area centrale ponderata, e matrix,
in effetti le ho sempre utilizzate sulle reflex analogiche, ma nello specifico non sapevo come funzionavano.
Ora.. non credo che quando uno fa una foto debba pensare a tutte queste cose.. ma saperle, e.. "dimenticarsene"... (dimenticarsi come per esempio si va in bicicletta... uno se ne "dimentica", nel senso che non deve più concentrarcisi.. ma si continua a saperci andare wink.gif) .

Per il resto .. devo il grosso di quello che ho imparato agli utenti di questo forum, special menzione a Nippokid (npkd) lui si un grandissimo maestro.
Se hai pazienza, e non lo hai già fatto, puo' essere interessante leggere questo club dall'inizio, e cercarsi i suoi post, a me hanno aiutato a migliare in misura incalcolabile.
Un altro suggerimento che ti do, almeno sulla base della mia esperienza,
è..
sperimenta,
studia , anche con i manuale, una funzione per volta, e approfondiscine così la conoscenza.
Per esempio.. con l'esposimetro, metti la macchina su cavalletto in modo da avere semrpe la stessa inquadratura, in condizione di luce il più possibile stabili, e prova a sperimentare come la fotocamera esegue l'esposizione con le tre diverse modalità di misurazione, poi prova a vedere come cambia usando la selezione dei punti AF spostandoli nelle varie aree della scena inquadrata..
man mano proverai a sperimentare in tal senso gli effetti dei D- Lighting attivo (c'è un mio esempio a riguardo qui bel club.. credo risalente all'estate dell'anno scorso), poi come cambiano gli istogrammi anche in funzione del bilanciamento del bianco attivato.. e in relazione anche ai Picture Control adottati..

insomma.. man mano.. di carne da mettere al fuco ce n' è tanta.. ma come ti ho detto.. un aspetto per volta, e man mano con un po' di pazienza... a forza di mattoncini, il muro verrà su wink.gif
ciao

Andrea

ti ringrazio ho capito...effettivamente la fretta delle volte rovina un pò tutto e brucia le tappe in modo innapropriato!

buona serata a tutti

Inviato da: rabippo il Apr 14 2010, 09:21 AM

QUOTE(GiulianoPhoto @ Apr 13 2010, 12:33 PM) *
Un Contributo al club con la mia instancabile D300.....

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bc4487784c29_MonvisoLand.jpg
texano.gif


Complimenti Giuliano per la fotina, un bel contributo al club, ottima la geometria che creano le montagne che accompagnano gli occhi fino alla vetta in fondo...
colori molto delicati..
Ciao
Daniele

P.S. Quando correte a questo club, basta che ti assenti qualche giorno, che ritrovi pagine da leggere wink.gif

Inviato da: bart1972 il Apr 14 2010, 08:22 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 13 2010, 10:17 PM) *
ti ringrazio ho capito...effettivamente la fretta delle volte rovina un pò tutto e brucia le tappe in modo innapropriato!

buona serata a tutti




Vero...guarda solo tutti gli strafalcioni di scrittura in cui sono incorso nel mio precedente post da te quotato biggrin.gif

io l'ho dovuto imparare a mie spese.. caratterialmente ero per "tutto e subito", ma poi a forza di prendere capocciate smile.gif
Ti dico.. per me il discorso dell' "uno alla volta" è stato utilissimo..
per dire, il manuale, la prima volta l'ho scorso dall'inizio alla fine (ho letto tutte le parti attinenti alla ripresa, tralasciando in un primo tempo altre questioni riguardanti la gestione dei menù, su cui sono arrivato dopo),
poi ho approfondito tornando sui capitoli che ho ritenuto prioritari. (a me interessavano molto le modalità di esposizione e dell'autofocus, per esempio).

ovvio poi....

chiedi , che non disturbi, questo club è fatto apposta smile.gif


ciao


Andrea

Inviato da: samantha1 il Apr 14 2010, 08:48 PM

QUOTE(bart1972 @ Apr 14 2010, 09:22 PM) *
Vero...guarda solo tutti gli strafalcioni di scrittura in cui sono incorso nel mio precedente post da te quotato biggrin.gif

io l'ho dovuto imparare a mie spese.. caratterialmente ero per "tutto e subito", ma poi a forza di prendere capocciate smile.gif
Ti dico.. per me il discorso dell' "uno alla volta" è stato utilissimo..
per dire, il manuale, la prima volta l'ho scorso dall'inizio alla fine (ho letto tutte le parti attinenti alla ripresa, tralasciando in un primo tempo altre questioni riguardanti la gestione dei menù, su cui sono arrivato dopo),
poi ho approfondito tornando sui capitoli che ho ritenuto prioritari. (a me interessavano molto le modalità di esposizione e dell'autofocus, per esempio).

ovvio poi....

chiedi , che non disturbi, questo club è fatto apposta smile.gif
ciao
Andrea


grazie bart!

Inviato da: sesomo il Apr 16 2010, 02:32 PM

QUOTE(JimmyD @ Apr 12 2010, 11:05 PM) *
Ecco...ti hanno già risposto...datti una letta alla discussione che ti ha indicato logitech....Con Photoshop c'è il comando unisci come hdr sotto File-Automatizza....
buoni esperimenti.... wink.gif

ciao jimmy, ti ringrazio della dritta, ma nel mio ps sotto file-automatizza non c'è il comando unisci come hdr, cmq grazie.gif lo stesso spero che mi potrai ancora aiutare. wink.gif

Inviato da: logitech61 il Apr 16 2010, 03:11 PM

QUOTE(sesomo @ Apr 16 2010, 03:32 PM) *
ciao jimmy, ti ringrazio della dritta, ma nel mio ps sotto file-automatizza non c'è il comando unisci come hdr, cmq grazie.gif lo stesso spero che mi potrai ancora aiutare. wink.gif



Ciao sesamo, per l'hdr puoi scaricarti photomatix pro, in versione demo, e provarlo.
Ottimi risultati.

http://www.hdrsoft.com/




Inviato da: logitech61 il Apr 16 2010, 03:21 PM


frintz
..... con il Sigma 120-300 f2.8 DG HSM. Peccato che la giornata sia nuvolosa, credo che possa fare molto meglio.

Foto senza PP. Lo sfocato e' bellissimo, per me ovvio.
Pesa una tonnellata !!

Ci devo prendere la mano ancora un pò. Autofocus veloce e preciso.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=400923 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bc871f2e1ec3_PAN7363.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=400916 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bc87155b4039_PAN7371.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=400912 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bc87101402c9_PAN7368.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=400903 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bc870a601369_PAN7359.jpg

Inviato da: rabippo il Apr 16 2010, 04:39 PM

Complimenti logitech61, 4 scatti dove si vede la buona nitidezza, si forse ti mancava quel poco di luce che faceva notare più i bianchi,
dry.gif molto bella la 4 dove la sfocatura gli fa da cornice al sogetto...

Ciao
Daniele

Inviato da: sesomo il Apr 16 2010, 04:43 PM

QUOTE(logitech61 @ Apr 16 2010, 04:21 PM) *

frintz
..... con il Sigma 120-300 f2.8 DG HSM. Peccato che la giornata sia nuvolosa, credo che possa fare molto meglio.

Foto senza PP. Lo sfocato e' bellissimo, per me ovvio.
Pesa una tonnellata !!

Ci devo prendere la mano ancora un pò. Autofocus veloce e preciso.

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bc871f2e1ec3_PAN7363.jpg

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bc87155b4039_PAN7371.jpg

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bc87101402c9_PAN7368.jpg

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bc870a601369_PAN7359.jpg

grazie per l'indirizzo, cmq foto stupende e colori secondo me che riproducono con fedeltà la realtà, siccome ho anch'io sigma, per caso hai impostato valori di nit. , contr. e sat. particolari, se si ti ringrazio in anticipo se mi dai anche questa dritta così da poter provare.

Inviato da: logitech61 il Apr 16 2010, 05:37 PM

QUOTE(sesomo @ Apr 16 2010, 05:43 PM) *
grazie per l'indirizzo, cmq foto stupende e colori secondo me che riproducono con fedeltà la realtà, siccome ho anch'io sigma, per caso hai impostato valori di nit. , contr. e sat. particolari, se si ti ringrazio in anticipo se mi dai anche questa dritta così da poter provare.



Ciao . Nitidezza +6 Contrasto +1 Saturazione +2 Luminosità +1 ( questa perchè era nuvoloso )



Inviato da: sesomo il Apr 16 2010, 05:55 PM

QUOTE(logitech61 @ Apr 16 2010, 06:37 PM) *
Ciao . Nitidezza +6 Contrasto +1 Saturazione +2 Luminosità +1 ( questa perchè era nuvoloso )

grazie.gif mille proverò subito queste impostazioni spero che vanno bene anche per il mio 18-200 sigma

Inviato da: logitech61 il Apr 16 2010, 05:53 PM

Aperta un' altra foto.....

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=401033 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bc895e472043_PAN7373.jpg

Inviato da: JimmyD il Apr 16 2010, 06:09 PM

QUOTE(sesomo @ Apr 16 2010, 03:32 PM) *
ciao jimmy, ti ringrazio della dritta, ma nel mio ps sotto file-automatizza non c'è il comando unisci come hdr, cmq grazie.gif lo stesso spero che mi potrai ancora aiutare. wink.gif


Ma che photoscioppe hai?? Mi par strano che non ci sia....

Inviato da: samantha1 il Apr 16 2010, 06:29 PM

ragazzi complimenti davvero delle foto splendide!!!!!!!!

Inviato da: maurocrespi il Apr 16 2010, 08:37 PM

Ciao a tutti.
Finalmente è arrivata la primavera anche nel mio giardino!!!



[attachment=142700:NIK_5368.jpg]


 

Inviato da: sesomo il Apr 16 2010, 08:51 PM

QUOTE(JimmyD @ Apr 16 2010, 07:09 PM) *
Ma che photoscioppe hai?? Mi par strano che non ci sia....

credimi forse si chiama in un altro modo....ma non c'è, cmq ho risolto ho scaricato photomatix prova
wink.gif

Inviato da: logitech61 il Apr 16 2010, 09:17 PM

Ultima delle 'papere' messicano.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=401187 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bc8c561f40ae_PAN7360.jpg


Inviato da: frinz il Apr 17 2010, 07:04 AM

carissimo K. Lorenz, la passione per le papere produce belle foto...
e sto Sigma 120 300 pure i sembra essere all'altezza, non delle papere, ma della macchina...
ti ho mandato un MP

Inviato da: andrearch il Apr 17 2010, 09:57 AM

Piccolo contributo.. D300 con Tokina 12-24 conversione in bianco e nero con photoshop..http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=401332 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bc97778d1af7_cmr2.jpg

Inviato da: plxmas il Apr 17 2010, 10:01 AM

QUOTE(andrearch @ Apr 17 2010, 09:57 AM) *
Piccolo contributo.. D300 con Tokina 12-24 conversione in bianco e nero con photoshop..

ottima gestione e del bianco e nero e delle linee cadenti prospettiche.
bravo.
che metodo hai usato per il b&n?

Inviato da: rabippo il Apr 17 2010, 11:21 AM

QUOTE(logitech61 @ Apr 16 2010, 10:17 PM) *
Ultima delle 'papere' messicano.gif

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bc8c561f40ae_PAN7360.jpg

ciao logitech61, ti ci stai sbizzarendo con le paperelle, ma attenzione ad non esagerare con lo sfocato ed ai elementi di disturbo prima del sogetto"fili d'erba"...
Ciao
Daniele

Inviato da: samantha1 il Apr 17 2010, 11:36 AM

ciao a tutti qualcuno di voi fa uso di tubi di prolunga o lenti di conversione per le macro?

Se si cosa mi consigliate e perchè, diversità ecc, dato che anche la macchina abbinata a una certa ottica fa la differenza come mi avete detto, chiedo un consiglio a voi

ciao buona giornata a tutti

Inviato da: larsenio il Apr 17 2010, 11:58 AM

QUOTE(samantha1 @ Apr 17 2010, 12:36 PM) *
ciao a tutti qualcuno di voi fa uso di tubi di prolunga o lenti di conversione per le macro?

Se si cosa mi consigliate e perchè, diversità ecc, dato che anche la macchina abbinata a una certa ottica fa la differenza come mi avete detto, chiedo un consiglio a voi

ciao buona giornata a tutti

http://www.nikonclub.it/forum/Foto_Naturalistica_e_Macro-f27.html

Inviato da: luigi67 il Apr 17 2010, 12:03 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 17 2010, 12:36 PM) *
ciao a tutti qualcuno di voi fa uso di tubi di prolunga o lenti di conversione per le macro?

Se si cosa mi consigliate e perchè, diversità ecc, dato che anche la macchina abbinata a una certa ottica fa la differenza come mi avete detto, chiedo un consiglio a voi

ciao buona giornata a tutti


io ho il 105 micro...e a me basta e avanza messicano.gif ....è ottimo anche come medio tele,si deve stare attenti quando si usa per i ritratti....per la troppa nitidezza smile.gif

ci sono comunque anche gli anelli di inversione,per montare al contrario un grandangolo

con la mia vecchia Canon T70 a pellicola lo facevo con il 35-70

Saluti,Gigi


Inviato da: andrearch il Apr 17 2010, 02:05 PM

QUOTE(plxmas @ Apr 17 2010, 11:01 AM) *
ottima gestione e del bianco e nero e delle linee cadenti prospettiche.
bravo.
che metodo hai usato per il b&n?

Grazie, per la conversone prima di tutto sviluppo il nef in capture poi apro il tiff in photoshop e, seguo il metodo Scott Kelby per la conversione ad alto contrasto, e "smanetto" un po con livelli e curve.....
ciao

Inviato da: luigi67 il Apr 17 2010, 08:18 PM

fresca fresca di oggi pomeriggio messicano.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=401516 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bc9eb5db456d_DSC5437.jpg

la foto è leggermente croppata....e la focale è 12mm...e mi sono passati veramente vicino biggrin.gif

Saluti,Gigi

Inviato da: samantha1 il Apr 17 2010, 08:26 PM

QUOTE(luigi67 @ Apr 17 2010, 09:18 PM) *
fresca fresca di oggi pomeriggio messicano.gif

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bc9eb5db456d_DSC5437.jpg

la foto è leggermente croppata....e la focale è 12mm...e mi sono passati veramente vicino biggrin.gif

Saluti,Gigi


hai usato un filtro polarizzatore? mi piacciono quelle nuvole bella foto brrrrrrr

raggazzi sfornate foto fantastiche per i miei occhi

Inviato da: larsenio il Apr 17 2010, 08:35 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 17 2010, 09:26 PM) *
hai usato un filtro polarizzatore? mi piacciono quelle nuvole bella foto brrrrrrr

raggazzi sfornate foto fantastiche per i miei occhi

il polarizzatore non credo c'entri granché.. era nuvoloso sembra smile.gif

Inviato da: samantha1 il Apr 17 2010, 08:49 PM

QUOTE(larsenio @ Apr 17 2010, 09:35 PM) *
il polarizzatore non credo c'entri granché.. era nuvoloso sembra smile.gif

assolutamente si ma il polarizzatore se regolato a doc i contrasti li evidenzia sia col sole che senza

bellissimo il cielo nuvoloso


ps: anche se rompe quando piove come oggi uffa!!!!

Inviato da: sesomo il Apr 17 2010, 09:51 PM

buona sera a tutti, qualche giorno addietro dopo una lunga notte di lavoro, all'alba mi sono ritrovato questo.........



http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=401708 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bca1d3b5a15a_DSC0949.JPG

Fulmine.gif

Inviato da: luigi67 il Apr 17 2010, 09:54 PM

QUOTE(larsenio @ Apr 17 2010, 09:35 PM) *
il polarizzatore non credo c'entri granché.. era nuvoloso sembra smile.gif


si era nuvoloso,il cielo blu è venuto fuori tirando un pò le curve smile.gif

non ho il polarizzatore per il 12-24 ma sarà il mio prossimo acquisto smile.gif

X samantha; visto che ti piacciono i Rally il prossimo fine settimana ce ne uno bello dalle tue parti(più o meno)

Rally 1000 miglia 22-24 aprile se non sbaglio è la prima prova del C.I.R. campionato italiano Rally
purtroppo(per te) è su asfalto,ma ci saranno comunque dei grandi piloti e delle belle auto a dare spettacolo smile.gif

saluti,Gigi


Inviato da: larsenio il Apr 17 2010, 09:57 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 17 2010, 09:49 PM) *
assolutamente si ma il polarizzatore se regolato a doc i contrasti li evidenzia sia col sole che senza

bellissimo il cielo nuvoloso
ps: anche se rompe quando piove come oggi uffa!!!!

Si ma.. dovrebbe aver avuto il sole da un lato per enfatizzare il riflesso del vapore acqueo presente nelle nubi. Nei temporali con sole è uno spettacolo usarlo.

Inviato da: samantha1 il Apr 17 2010, 10:05 PM

QUOTE(sesomo @ Apr 17 2010, 10:51 PM) *
buona sera a tutti, qualche giorno addietro dopo una lunga notte di lavoro, all'alba mi sono ritrovato questo.........
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bca1d3b5a15a_DSC0949.JPG

Fulmine.gif



ciao mi piace quel codino, i colori li avrei preferiti più "vivid" e la pianta a sinistra l'avrei inserita in misura inferiore però ciao

QUOTE(luigi67 @ Apr 17 2010, 10:54 PM) *
si era nuvoloso,il cielo blu è venuto fuori tirando un pò le curve smile.gif

non ho il polarizzatore per il 12-24 ma sarà il mio prossimo acquisto smile.gif

X samantha; visto che ti piacciono i Rally il prossimo fine settimana ce ne uno bello dalle tue parti(più o meno)

Rally 1000 miglia 22-24 aprile se non sbaglio è la prima prova del C.I.R. campionato italiano Rally
purtroppo(per te) è su asfalto,ma ci saranno comunque dei grandi piloti e delle belle auto a dare spettacolo smile.gif

saluti,Gigi


cosaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa???????????????????????????????? doveeeeeeeeeeee????????




voglio sapere che se riesco ci vado al volo adoro il rally por....paletta!!!!!

QUOTE(larsenio @ Apr 17 2010, 10:57 PM) *
Si ma.. dovrebbe aver avuto il sole da un lato per enfatizzare il riflesso del vapore acqueo presente nelle nubi. Nei temporali con sole è uno spettacolo usarlo.

non l'ho capita perdonami

Inviato da: larsenio il Apr 17 2010, 10:10 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 17 2010, 11:05 PM) *
non l'ho capita perdonami

Il polarizzatore satura, non contrasta.. e ciò in corrispondenza di una certa diagonale di luce/presenza di acqua nell'aria che riflettono o meno i raggi. wink.gif

Inviato da: sesomo il Apr 17 2010, 10:11 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 17 2010, 11:05 PM) *
ciao mi piace quel codino, i colori li avrei preferiti più "vivid" e la pianta a sinistra l'avrei inserita in misura inferiore però ciao

ciao grazie per la considerazione biggrin.gif , cmq quei colori sono come sono usciti dalla macchina questa che metterò qui di seguito è un pò ritoccata credo e spero che così sia meglio
p.s. cmq è un'altra foto rispetto alla 1^

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=401706 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bca1cfcf142c_DSC0946mod.jpg

Inviato da: samantha1 il Apr 17 2010, 10:18 PM

QUOTE(larsenio @ Apr 17 2010, 11:10 PM) *
Il polarizzatore satura, non contrasta.. e ciò in corrispondenza di una certa diagonale di luce/presenza di acqua nell'aria che riflettono o meno i raggi. wink.gif

si vero ma forse mi sono spiegata male io, non sono brava quanto voi a spiegarmi, oggi ne ho preso uno e appena c'è bella giornata lo provo come si deve, comunque quelle nuvole mi picciono un sacco e ho notato che il polarizzatore in qualunque modo ti metti a seconda di come lo regol fa la differenza

QUOTE(sesomo @ Apr 17 2010, 11:11 PM) *
ciao grazie per la considerazione biggrin.gif , cmq quei colori sono come sono usciti dalla macchina questa che metterò qui di seguito è un pò ritoccata credo e spero che così sia meglio
p.s. cmq è un'altra foto rispetto alla 1^

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bca1cfcf142c_DSC0946mod.jpg


io della prima saturerei solo un pò l'arancione e la punta sfuocata la lascerei ma un pò di meno ma ripeto sono gusti personali comunque anche così mi piace unica cosa, che il codino si nota meno e quello è secondo me il punto che colpisce di più

Inviato da: luigi67 il Apr 17 2010, 10:19 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 17 2010, 11:05 PM) *
cosaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa???????????????????????????????? doveeeeeeeeeeee????????


questo è il sito del Rally ci sono già tutte le cartine gli orari e l'elenco degli iscritti

http://www.rally1000miglia.it/


QUOTE(sesomo @ Apr 17 2010, 11:11 PM) *
è un pò ritoccata credo e spero che così sia meglio
p.s. cmq è un'altra foto rispetto alla 1^


io non lo considero un ritocco,penso che un pò di post produzione sia necessaria,per rendere la foto migliore....altrimenti perchè scattare in Nef...e registrare i dati grezzi senza poi sfruttarli....

non so se mi sono spiegato smile.gif

Saluti,Gigi

Inviato da: larsenio il Apr 17 2010, 10:21 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 17 2010, 11:16 PM) *
..e ho notato che il polarizzatore in qualunque modo ti metti a seconda di come lo regol fa la differenza

mmm no.
Per fare la differenza devi stare in una carta angolazione di ripresa, altrimenti puoi fare i salti mortali che la differenza non c'è smile.gif
C'entra molto anche la direzione dei raggio del sole per agire sui riflessi dalle vetrine o dalle superfici lucide o vedere il fondale del mare, lo puoi fare solo se stai in una determinata angolazione di luce smile.gif

Inviato da: samantha1 il Apr 17 2010, 10:23 PM

QUOTE(larsenio @ Apr 17 2010, 11:21 PM) *
mmm no.
Per fare la differenza devi stare in una carta angolazione di ripresa, altrimenti puoi fare i salti mortali che la differenza non c'è smile.gif
C'entra molto anche la direzione dei raggio del sole per fare la differenza, tipo togliere i riflessi dalle vetrine o dalle superfici lucide o vedere il fondale del mare, lo puoi fare solo se stai in una determinata angolazione di luce smile.gif



si si non dico di no è solo che oggi provandolo senza badare troppo all'angolazione (ero sul balcone di casa mia) ho notato la differenza nel cielo tutto qui

QUOTE(luigi67 @ Apr 17 2010, 11:19 PM) *
questo è il sito del Rally ci sono già tutte le cartine gli orari e l'elenco degli iscritti

http://www.rally1000miglia.it/
io non lo considero un ritocco,penso che un pò di post produzione sia necessaria,per rendere la foto migliore....altrimenti perchè scattare in Nef...e registrare i dati grezzi senza poi sfruttarli....

non so se mi sono spiegato smile.gif

Saluti,Gigi



sei un tesorooooooooooooo grazie spero di riuscire a vederlo grazie grazie

Inviato da: larsenio il Apr 17 2010, 10:27 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 17 2010, 11:23 PM) *
si si non dico di no è solo che oggi provandolo senza badare troppo all'angolazione (ero sul balcone di casa mia) ho notato la differenza nel cielo tutto qui
..

Io ho smesso di usarlo dopo esser passato al digitale, non sò perchè ma sulla pellicola riuscivo a vederlo molto di più, sul digitale mi ha deluso parecchio..

Inviato da: samantha1 il Apr 17 2010, 10:53 PM

QUOTE(larsenio @ Apr 17 2010, 11:27 PM) *
Io ho smesso di usarlo dopo esser passato al digitale, non sò perchè ma sulla pellicola riuscivo a vederlo molto di più, sul digitale mi ha deluso parecchio..

c'era un cielo scialbo e i rsultati differenti si notano, se avessi aumentato la saturazione on camera sarebbe stato meglio, solo che appena messo l'ho provato così....come dicevo, lo proverò meglio e dirò che ne penso

Inviato da: maurocrespi il Apr 18 2010, 07:34 AM

QUOTE(larsenio @ Apr 17 2010, 11:27 PM) *
Io ho smesso di usarlo dopo esser passato al digitale, non sò perchè ma sulla pellicola riuscivo a vederlo molto di più, sul digitale mi ha deluso parecchio..

Io invece è l'unico filtro che utilizzo anche in digitale, anche perchè per ottenere lo stesso effetto con la PP devi perderci un sacco di tempo, senza riuscire magari ad ottenere gli stessi risultati...
Poi, non riesco a capire la tua frase "...sulla pellicola lo vedevo di più...": l'effetto che dà è lo stesso sia con una macchina digitale che su una a pellicola, mi sembra...

Inviato da: samantha1 il Apr 18 2010, 07:45 AM

QUOTE(maurocrespi @ Apr 18 2010, 08:34 AM) *
Io invece è l'unico filtro che utilizzo anche in digitale, anche perchè per ottenere lo stesso effetto con la PP devi perderci un sacco di tempo, senza riuscire magari ad ottenere gli stessi risultati...
Poi, non riesco a capire la tua frase "...sulla pellicola lo vedevo di più...": l'effetto che dà è lo stesso sia con una macchina digitale che su una a pellicola, mi sembra...

concordo con te anche io lo usavo sulla pellicola e non trovo differenza tranne che questo è circolare e mi crea un pò di problemi usarlo in autofocus dato che le mie ottiche sono vecchiotte e quindi non internal focus.
Poi i polarizzatori non sono tutti uguali, e quindi l'effetto può variare a seconda del filtro

buona giornata bagnata a tutti

Inviato da: luigi67 il Apr 18 2010, 09:25 AM

altra foto...sempre di ieri,qui ho usato tre u-point per schiarire la sabbia


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

saluti,Gigi

P.S. scappo che forse riesco a fare qualche altra foto...viene fuori un pò di sole smile.gif

Inviato da: logitech61 il Apr 18 2010, 11:28 AM

QUOTE(sesomo @ Apr 16 2010, 09:51 PM) *
credimi forse si chiama in un altro modo....ma non c'è, cmq ho risolto ho scaricato photomatix prova
wink.gif



Come te la cavi con Photomatix ? Certo che c'e' poco di D300 in queste foto....


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=401887 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bcaddfce8d42_2257190277f5133c14dfb.jpg


Inviato da: larsenio il Apr 18 2010, 04:06 PM

QUOTE(maurocrespi @ Apr 18 2010, 08:34 AM) *
Io invece è l'unico filtro che utilizzo anche in digitale, anche perchè per ottenere lo stesso effetto con la PP devi perderci un sacco di tempo, senza riuscire magari ad ottenere gli stessi risultati...
Poi, non riesco a capire la tua frase "...sulla pellicola lo vedevo di più...": l'effetto che dà è lo stesso sia con una macchina digitale che su una a pellicola, mi sembra...

No, su digitale non è la stessa cosa.. per via del sensore e tutto ciò che c'è dietro che compensa esposizione, saturazione, contrasti etcc... su pellicola scattavi e il risultato era immutabile, sul digitale c'è sempre quel pò di postproduzione che la rende diversa.. in pellicola ho ottenuto bellissime foto ma sul digitale mi ha deluso parecche volte ed ho smesso smile.gif

Inviato da: samantha1 il Apr 18 2010, 05:56 PM

QUOTE(luigi67 @ Apr 18 2010, 10:25 AM) *
altra foto...sempre di ieri,qui ho usato tre u-point per schiarire la sabbia
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

saluti,Gigi

P.S. scappo che forse riesco a fare qualche altra foto...viene fuori un pò di sole smile.gif

ciao bella mi spieghi la questione della sabbia?

QUOTE(logitech61 @ Apr 18 2010, 12:28 PM) *
Come te la cavi con Photomatix ? Certo che c'e' poco di D300 in queste foto....
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bcaddfce8d42_2257190277f5133c14dfb.jpg

molto bella comunque mi piacciono i colori saturi

Inviato da: larsenio il Apr 18 2010, 09:55 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 18 2010, 06:56 PM) *
ciao bella mi spieghi la questione della sabbia?
molto bella comunque mi piacciono i colori saturi

Se il cielo è correttamente esposto, la sabbia essendo meno luminosa verrebbe scura.. (spiegazione poco tecnica ma dovrebbe essere così)

Inviato da: samantha1 il Apr 18 2010, 10:02 PM

QUOTE(larsenio @ Apr 18 2010, 10:55 PM) *
Se il cielo è correttamente esposto, la sabbia essendo meno luminosa verrebbe scura.. (spiegazione poco tecnica ma dovrebbe essere così)

si si lo sò e in questi casi si fa una media nell'esposizione, insomma una via di mezzo, è la definizione che ha dato lui che non conosco nella mia ignoranza, ossia u-point!!

Inviato da: larsenio il Apr 18 2010, 10:10 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 18 2010, 11:02 PM) *
si si lo sò e in questi casi si fa una media nell'esposizione, insomma una via di mezzo, è la definizione che ha dato lui che non conosco nella mia ignoranza, ossia u-point!!

Sono dei controlli che puoi aggiungere da Capture nella foto, diciamo dei punti di controllo che agiscono localmente.

Inviato da: raffer il Apr 18 2010, 10:13 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 18 2010, 11:02 PM) *
si si lo sò e in questi casi si fa una media nell'esposizione, insomma una via di mezzo, è la definizione che ha dato lui che non conosco nella mia ignoranza, ossia u-point!!


Vedi http://www.upoint.com/. rolleyes.gif

Raffaele

Inviato da: luigi67 il Apr 18 2010, 10:26 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 18 2010, 06:56 PM) *
ciao bella mi spieghi la questione della sabbia?


beh,ti hanno già spiegato smile.gif gli u-point non è altro che la funzione "punto di controllo colore"



Inviato da: samantha1 il Apr 19 2010, 01:00 PM

eccomi qui buona giornata e buon inizio settimana a tutti, grazie per le vostre risposte e per eventulai link di consiglio grazie raffer per il riferimento, li ho provati ok, devo prenderci la mano però, per es ancora fatico a cambiare alcune cose nei singoli punti, per es un volto in cui rimangono scuri perchè eccessivamente in ombra dovuto ai dislivelli di illuminazione, gl occhi.

ciao ciao

Inviato da: sesomo il Apr 19 2010, 02:15 PM

ciao a tutti i forumisti, ieri sono andato a vedere una gara di beach-cross, si in relatà sono andato per fare degli scatti e mettere alla prova la mia bravura biggrin.gif se è migliorata o no, purtroppo la giornata non era delle migliori tanto che si mise pure a piovere ed ho dovuto abbandonare il campo, cmq sono riuscito a scattare un centianio di foto, a mio parere tuttu molto sufficienti, ma ho deciso di postare due foto che tecnicamente sono tra le + complicate da gestire, almeno per me smile.gif , cmq bando alle chiacchere aspetto con ansia i commenti di tutti voi che ne sapete molto + di me

p.s. spero che vi piacciono... messicano.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=402656 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bcc4b8c509b9_DSC0971mod.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=402654 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bcc4adfa449d_DSC1010mod.jpg

Inviato da: rabippo il Apr 19 2010, 03:51 PM

Ciao Sesomo, molto bella la seconda però le dovresti rivedere in PP, per toglierci un pò di luminosità,
da come sembra dal mio monitor...
non ne hai qualcuna che aprono gas da un'uscita di curva?
Ciao
Daniele
ma perchè hai usato 400 iso? sembra che la luce c'era

Inviato da: plxmas il Apr 19 2010, 03:58 PM

QUOTE(sesomo @ Apr 19 2010, 03:15 PM) *
ciao a tutti i forumisti, ieri sono andato a vedere una gara di beach-cross, si in relatà sono andato per fare degli scatti e mettere alla prova la mia bravura biggrin.gif se è migliorata o no, purtroppo la giornata non era delle migliori tanto che si mise pure a piovere ed ho dovuto abbandonare il campo, cmq sono riuscito a scattare un centianio di foto, a mio parere tuttu molto sufficienti, ma ho deciso di postare due foto che tecnicamente sono tra le + complicate da gestire, almeno per me smile.gif , cmq bando alle chiacchere aspetto con ansia i commenti di tutti voi che ne sapete molto + di me

p.s. spero che vi piacciono... messicano.gif

entrambe a 98mm di focale.
non sono nitidissime, ma non sono poi malvagie.
fatto salvo il fatto che:
1) potevi stringere di più sui soggetti usando il 18-200.
2) noto una certa sovraesposizione generale degli scatti

Inviato da: sesomo il Apr 19 2010, 04:09 PM

QUOTE(rabippo @ Apr 19 2010, 04:51 PM) *
Ciao Sesomo, molto bella la seconda però le dovresti rivedere in PP, per toglierci un pò di luminosità,
da come sembra dal mio monitor...
non ne hai qualcuna che aprono gas da un'uscita di curva?
Ciao
Daniele
ma perchè hai usato 400 iso? sembra che la luce c'era


ciao dani, grazie innanzitutto, le foto che ho inserito hanno già un pò di pp, vedrò di fare meglio allora la prossima volta smile.gif , al più presto metterò altre foto anche sotto curva come dici tu, proverò a metterne una in "originale" per vedere i difetti dello scatto.
ho usato i 400 iso in quanto scattavo in priorità di tempi e abbassando gli iso si riduceva a sua volta la profondità di campo che cmq io volevo inserire almeno in parte soprattutto quella davanti il punto di maf e credo che ci sia riuscito così, poi ulteriori consigli sono sempre bene accetti anzi........più informazioni mi date più divento bravo messicano.gif , scherzo..

Inviato da: sesomo il Apr 19 2010, 04:15 PM

QUOTE(plxmas @ Apr 19 2010, 04:58 PM) *
entrambe a 98mm di focale.
non sono nitidissime, ma non sono poi malvagie.
fatto salvo il fatto che:
1) potevi stringere di più sui soggetti usando il 18-200.
2) noto una certa sovraesposizione generale degli scatti


grazie anche a te dei consigli, ma volevo far rientrare un pò di sfondo nello scatto.
per il fatto del sovraesposto, volevo provare a metter l'ev a -3/-7, ma mi sono dimenticato biggrin.gif tongue.gif

Inviato da: plxmas il Apr 19 2010, 04:18 PM

QUOTE(sesomo @ Apr 19 2010, 05:15 PM) *
grazie anche a te dei consigli, ma volevo far rientrare un pò di sfondo nello scatto.
per il fatto del sovraesposto, volevo provare a metter l'ev a -3/-7, ma mi sono dimenticato biggrin.gif tongue.gif

-3/-7? ... non è troppo?
questa è una mia foto nel genere, nemmeno questa nitidissima (anche non padroneggiavo decentemente l'af).

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: maxilloss il Apr 19 2010, 04:35 PM

Ragazzi finalmente le giornate ci danno un po di luce decente .... allego accoppiata d300 e 70-300 vr ( gia' nell'omonima discussione ) ciao Max


 

Inviato da: rabippo il Apr 19 2010, 04:52 PM

Ciao plxmas, sono molto carichi i colori, ma peccato per la nitidezza...
sesomo infatti alla maggior parte delle foto sovraesponi, controlla le curve dopo lo scatto cosi ti rendi conto, e le alte luci...

ciao maxilloss, che nitidezza che ha il tulipano, molto bella anche la luce.. toglierei i fiori in basso, per vedere solo il tulipano..
Ciao
Daniele

Inviato da: samantha1 il Apr 19 2010, 04:52 PM

raga mi linkate qui magari una pagina ove si parla di capture nx e relativi u point?

se voglio modificare un cielo questo comporta il colorare anche le punte degli alberi per es ma a me così non piace però il cielo lo vorrei uniforme e non chiazzato...


belle foto ragazzi complimenti spero anche io di ruscire a farne qualcuna di questo tipo mi piace il rally e il motocross maschiaccio eheheheh

Inviato da: rabippo il Apr 19 2010, 06:06 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 19 2010, 05:52 PM) *
raga mi linkate qui magari una pagina ove si parla di capture nx e relativi u point?

se voglio modificare un cielo questo comporta il colorare anche le punte degli alberi per es ma a me così non piace però il cielo lo vorrei uniforme e non chiazzato...
belle foto ragazzi complimenti spero anche io di ruscire a farne qualcuna di questo tipo mi piace il rally e il motocross maschiaccio eheheheh

Ciao samantha1 prova a dare un'occhita http://www.nital.it/corso-capture-nx/09.php
Ciao
Daniele

Inviato da: maxilloss il Apr 19 2010, 07:25 PM

ciao maxilloss, che nitidezza che ha il tulipano, molto bella anche la luce.. toglierei i fiori in basso, per vedere solo il tulipano..
Ciao
Daniele
[/quote]
Ciao Daniele grazie , provero' con un taglio diverso ...questo 70-300 mi sta dando grandi soddisfazioni ..ciao
Max

Inviato da: samantha1 il Apr 19 2010, 08:04 PM

QUOTE(rabippo @ Apr 19 2010, 07:06 PM) *
Ciao samantha1 prova a dare un'occhita http://www.nital.it/corso-capture-nx/09.php
Ciao
Daniele

grazie dany molto gentile :-) ho guardato già ma comunque non riesco a risolvere il mio porblema mannaggia

Inviato da: rabippo il Apr 20 2010, 08:53 AM

QUOTE(maxilloss @ Apr 19 2010, 08:25 PM) *
Ciao Daniele grazie , provero' con un taglio diverso ...questo 70-300 mi sta dando grandi soddisfazioni ..ciao
Max

Buongiorno MAx, infatti del 70-300 4.5-5.6 vr ne ho sentito parlare bene anche io, infatti un mio amico l'ha trovato ad un buon prezzo usato, dry.gif infatti sto aspettando la prima uscita insieme per provarlo..
Ciao
Daniele

Inviato da: maxilloss il Apr 20 2010, 11:08 AM

QUOTE(rabippo @ Apr 20 2010, 09:53 AM) *
Buongiorno MAx, infatti del 70-300 4.5-5.6 vr ne ho sentito parlare bene anche io, infatti un mio amico l'ha trovato ad un buon prezzo usato, dry.gif infatti sto aspettando la prima uscita insieme per provarlo..
Ciao
Daniele

Buongiorno Daniele , te lo consiglio caldamente ..certo non gode di un'ottima luminosita' , ma consente di effettuare davvero scatti anche a 4 stop inferiore grazie al vr , sono riuscito a fare scatti, anche ad 1/60 li dove ne necessitavo ...e poi e' divertente .Alla luce che c'e' in qusti gg no problem, buon divertimento vedrai ti stupira' , un consiglio se posso non lo provare nelle condizioni standard , ma in condizioni critiche cioe' scarsa illuminazione con vr attivo ...ciao
Max

Inviato da: plxmas il Apr 20 2010, 11:26 AM

QUOTE(maxilloss @ Apr 20 2010, 12:08 PM) *
Buongiorno Daniele , te lo consiglio caldamente ..certo non gode di un'ottima luminosita' , ma consente di effettuare davvero scatti anche a 4 stop inferiore grazie al vr , sono riuscito a fare scatti, anche ad 1/60 li dove ne necessitavo ...e poi e' divertente .Alla luce che c'e' in qusti gg no problem, buon divertimento vedrai ti stupira' , un consiglio se posso non lo provare nelle condizioni standard , ma in condizioni critiche cioe' scarsa illuminazione con vr attivo ...ciao
Max

il problema non è fermare la nostra mano fotografando soggetti statici ...
ma fermare, con tempo sufficientemente veloce, soggetti che si muovono.
e in questo, nessun vr potrà mai aiutare.

Inviato da: maxilloss il Apr 20 2010, 11:33 AM

QUOTE(plxmas @ Apr 20 2010, 12:26 PM) *
il problema non è fermare la nostra mano fotografando soggetti statici ...
ma fermare, con tempo sufficientemente veloce, soggetti che si muovono.
e in questo, nessun vr potrà mai aiutare.

Scusami pensavo fosse sottinteso .... rolleyes.gif

Inviato da: plxmas il Apr 20 2010, 11:33 AM

QUOTE(maxilloss @ Apr 20 2010, 12:33 PM) *
Scusami pensavo fosse sottinteso .... rolleyes.gif

no, non è per nulla sottinteso che per fotografare a 1/100 (ad esempio) in assenza di luce l'unica alternativa è "aprire tutto il possibile".

Inviato da: maxilloss il Apr 20 2010, 11:43 AM

QUOTE(plxmas @ Apr 20 2010, 12:33 PM) *
no, non è per nulla sottinteso che per fotografare a 1/100 (ad esempio) in assenza di luce l'unica alternativa è "aprire tutto il possibile".

Rimango sempre dell'ieda ( senza offesa ) che affermi qulcosa di ovvio, o se prferisci ...condivido

Inviato da: rabippo il Apr 20 2010, 03:31 PM

è normale che è un obiettivo non tanto luminoso, in caso di scarsa luminosità uno cerca di aprire tutto, e cercare una velocità di scatto più idonea.
Già possiodo il 55-200 VR, eventualmente se il 70-300 mi piace me lo toglierei, ed onestamente il VR sta sempre a off, non è che mi convinga molto, lo sappiamo rallenta molto la messa a fuoco..

AUGURI FRINZ..
Ciao
Daniele

Inviato da: freelazio il Apr 20 2010, 03:55 PM

QUOTE(rabippo @ Apr 20 2010, 04:31 PM) *
è normale che è un obiettivo non tanto luminoso, in caso di scarsa luminosità uno cerca di aprire tutto, e cercare una velocità di scatto più idonea.
Già possiodo il 55-200 VR, eventualmente se il 70-300 mi piace me lo toglierei, ed onestamente il VR sta sempre a off, non è che mi convinga molto, lo sappiamo rallenta molto la messa a fuoco..

AUGURI FRINZ..
Ciao
Daniele

Daniele sai bene che quando ne hai bisogno c'è il mio 80-200 f2,8 che puoi chiedere quando vuoi.

Perché auguri a Frinz?
Va be anche se non lo so mi unisco agli auguri a Frinz che mi è stato di grande aiuto ai miei inizi nel digitale e che seguo sempre volentieri per la sua competenza unita ad una simpatica ironia.
E' anche per merito o colpa, fate voi, sua che continuo a seguire questo club, ormai orfano della D300.

Ciao
Gian

Inviato da: frinz il Apr 20 2010, 09:12 PM

Seguo sempre il forum, ma in questi giorni sono stato impegnato su vari fronti...e non ho potuto scrivere...
però vi allego una foto, anche se non è fatta con la D300 ma con la D3S...perchè ha una piccola storia...
Eccola ( la storia):
domenica ero a Desenzano sul Garda per fotografare una gara di nuoto propaganda, in cui era presente anche una delle mie figlie ( la piccola, mentre mia moglie era con la grande a Cremona, per i Regionali)
Vabbè tra una foto e l'altra avevo anche fotografato la batteria dei rana, dove era presente la mia bestia, e stavo lavorando sul delfino maschile...tranquillo, in attesa che arrivasse il turno del delfino femminile, dove era nuovamente impegnata la bestia di famiglia...
Stavo scattando la batteria dei maschi a fondo vasca e con la coda dell'occhio intuisco che nella corsia laterale c'è qualcosa che va veloce...in un attimo punto e scatto, proprio poco prima che tocchi il muro d'arrivo...poi guardo nel display e chi vedo ? mia figlia, che unica femmina nel delfino, era stata inserita nella batteria dei maschietti...ho sorriso pensando: Cosa mi avrà portato a scattare questa foto? l'istinto di padre o quello del fotografo? rolleyes.gif
vi metto la foto la D3s è una gran bella macchina, ma io la d300 me la sono tenuta...e la uso comunque...presto avrò bisogno di aiuto perchè mi hanno proposto di seguire delle gare di auto...ciao ciao


 

Inviato da: samantha1 il Apr 20 2010, 09:28 PM

QUOTE(frinz @ Apr 20 2010, 10:12 PM) *
Seguo sempre il forum, ma in questi giorni sono stato impegnato su vari fronti...e non ho potuto scrivere...
però vi allego una foto, anche se non è fatta con la D300 ma con la D3S...perchè ha una piccola storia...
Eccola ( la storia):
domenica ero a Desenzano sul Garda per fotografare una gara di nuoto propaganda, in cui era presente anche una delle mie figlie ( la piccola, mentre mia moglie era con la grande a Cremona, per i Regionali)
Vabbè tra una foto e l'altra avevo anche fotografato la batteria dei rana, dove era presente la mia bestia, e stavo lavorando sul delfino maschile...tranquillo, in attesa che arrivasse il turno del delfino femminile, dove era nuovamente impegnata la bestia di famiglia...
Stavo scattando la batteria dei maschi a fondo vasca e con la coda dell'occhio intuisco che nella corsia laterale c'è qualcosa che va veloce...in un attimo punto e scatto, proprio poco prima che tocchi il muro d'arrivo...poi guardo nel display e chi vedo ? mia figlia, che unica femmina nel delfino, era stata inserita nella batteria dei maschietti...ho sorriso pensando: Cosa mi avrà portato a scattare questa foto? l'istinto di padre o quello del fotografo? rolleyes.gif
vi metto la foto la D3s è una gran bella macchina, ma io la d300 me la sono tenuta...e la uso comunque...presto avrò bisogno di aiuto perchè mi hanno proposto di seguire delle gare di auto...ciao ciao

ciao frinz complimenti x tutto ma scusa una domanda con che impost hai scattato questa foto? mi pare ricca di rumore nonostante scattata con la d3s o sbaglio?

Inviato da: plxmas il Apr 20 2010, 09:31 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 20 2010, 10:28 PM) *
ciao frinz complimenti x tutto ma scusa una domanda con che impost hai scattato questa foto? mi pare ricca di rumore nonostante scattata con la d3s o sbaglio?

mi permetto di rispondere.
rumore ... beh, 5000 iso!
anche se penso che larga parte della mancanza di nitidezza sia dovuta a captureNX che è enormemente invasivo nel trattamento anti noise (sia quello on camera che quell in software).

Inviato da: larsenio il Apr 20 2010, 09:35 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 20 2010, 10:28 PM) *
ciao frinz complimenti x tutto ma scusa una domanda con che impost hai scattato questa foto? mi pare ricca di rumore nonostante scattata con la d3s o sbaglio?

5000 iso.. avercelo noi quel rumore con i 1600 iso .. biggrin.gif

Inviato da: samantha1 il Apr 20 2010, 09:39 PM

a parte che non avevo viosto a quanti iso ha scattato infatti avevo chiesto i dati, non aggiungo altro comunque bella foto

Inviato da: freelazio il Apr 20 2010, 09:48 PM

Complimenti a te per la foto e alla piccola "delfina" dallo zio di Ambra Migliori (ex detentrice del record Italiano e nona alle olimpiadi di Atene nei 100 delfino).
Auguro alla tua piccola i migliori traguardi.

Gian

Inviato da: frinz il Apr 20 2010, 09:47 PM

cara Samantha, credo sinceramente che non sia possible giudicare il rumore digitale attraverso un JPEG ridotto al 30 % ...i files della D3s sono grandicelli e, a mio avviso, non ha senso postare 12 mega di bittes per valutare il rumore di una macchina che è ampiamente giudicata come una delle migliori reflex finora prodotte da Nikon, come nel DX lo sono la D2x e la D300....a patto di accompagnarle con ottiche adeguate....
Inoltre il rumore di questa foto non è la cosa più evidente... laugh.gif
Capisco l'interesse per le caratteristiche tecniche delle foto ma non dobbiamo lasciarci prendere la mano da questi aspetti...altrimenti il rumore del vicino è sempre.... laugh.gif
Se invece vogliamo mantenerci su questi temi, possiamo notare come il mio esemplare di 70 200 VR1 a tutta apertura non sembra essere afflitto da una particolare vignettatura...come invece segnalato da altri illustri pareri...quindi me lo tengo !
Ho appena venduto il 10.5 ed il 105 per recuperare parte del porcellino rotto ma...
Ho aperto la caccia al 300 2.8 usato... huh.gif

Inviato da: luigi67 il Apr 20 2010, 09:50 PM

...un colpo di flash e via...il flash è quello interno della D300...alla massima potenza messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti,Gigi

Inviato da: frinz il Apr 20 2010, 09:53 PM

QUOTE(luigi67 @ Apr 20 2010, 10:50 PM) *
...un colpo di flash e via...il flash è quello interno della D300...alla massima potenza messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti,Gigi



che bella !!!

QUOTE(freelazio @ Apr 20 2010, 10:48 PM) *
Complimenti a te per la foto e alla piccola "delfina" dallo zio di Ambra Migliori (ex detentrice del record Italiano e nona alle olimpiadi di Atene nei 100 delfino).
Auguro alla tua piccola i migliori traguardi.

Gian



Urca...che onore..
Bhè grazie...ma saprai meglio di me che ogni entusiasmo è prematuro...sono ancora piccole ed lusinghieri risultati sono un divertimento temporaneo per loro ed una sfacchinata per noi genitori...viviamo alla giornata... laugh.gif

Inviato da: samantha1 il Apr 20 2010, 09:58 PM

QUOTE(frinz @ Apr 20 2010, 10:47 PM) *
cara Samantha, credo sinceramente che non sia possible giudicare il rumore digitale attraverso un JPEG ridotto al 30 % ...i files della D3s sono grandicelli e, a mio avviso, non ha senso postare 12 mega di bittes per valutare il rumore di una macchina che è ampiamente giudicata come una delle migliori reflex finora prodotte da Nikon, come nel DX lo sono la D2x e la D300....a patto di accompagnarle con ottiche adeguate....
Inoltre il rumore di questa foto non è la cosa più evidente... laugh.gif
Capisco l'interesse per le caratteristiche tecniche delle foto ma non dobbiamo lasciarci prendere la mano da questi aspetti...altrimenti il rumore del vicino è sempre.... laugh.gif
Se invece vogliamo mantenerci su questi temi, possiamo notare come il mio esemplare di 70 200 VR1 a tutta apertura non sembra essere afflitto da una particolare vignettatura...come invece segnalato da altri illustri pareri...quindi me lo tengo !
Ho appena venduto il 10.5 ed il 105 per recuperare parte del porcellino rotto ma...
Ho aperto la caccia al 300 2.8 usato... huh.gif

caro bruno non volevo attaccare certo la tua macchina ma figyurati...come detto prima (rileggete) non ho guardato i dati exif e neppure mi sono chiesta di che dimensioni fosse il file o se in jpeg o raw, ho solo fatto una domanda tutto qui

notte a tutti

Inviato da: frinz il Apr 20 2010, 10:27 PM

QUOTE(samantha1 @ Apr 20 2010, 10:58 PM) *
caro bruno non volevo attaccare certo la tua macchina ma figyurati...come detto prima (rileggete) non ho guardato i dati exif e neppure mi sono chiesta di che dimensioni fosse il file o se in jpeg o raw, ho solo fatto una domanda tutto qui

notte a tutti

nessun attacco percepito, ovviamente, solo una opinione valida per ogni foto di ogni macchina di ogni giorno di ogni compleanno laugh.gif

Inviato da: rabippo il Apr 21 2010, 09:09 AM

Complimenti Frinz, per la bestiolina di tua figlia, si vede che va veloce.....
da come l'hai descritta la foto, ed è anche una bella foto, soprattutto per le cromie dell'acqua, hai avuto un bel colpo d'occhio, ma penso più da padre dry.gif

Ciao Luigi67, molto belle le foto, ma toglimi una curiosità, ma sei appassionato di aquiloni, o ti trovavi in spiaggia per fare due fotine...
Ciao
Daniele

Inviato da: frinz il Apr 21 2010, 10:07 AM

QUOTE(rabippo @ Apr 21 2010, 10:09 AM) *
Complimenti Frinz, per la bestiolina di tua figlia, si vede che va veloce.....
da come l'hai descritta la foto, ed è anche una bella foto, soprattutto per le cromie dell'acqua, hai avuto un bel colpo d'occhio, ma penso più da padre dry.gif

Ciao Luigi67, molto belle le foto, ma toglimi una curiosità, ma sei appassionato di aquiloni, o ti trovavi in spiaggia per fare due fotine...
Ciao
Daniele



...ha 7 anni...e mi umilia ogni volta che ci nuoto assieme ! Sulle cromie dell'acqua vedrò di lavorarci in PP...
Trovo che la foto degli aquiloni sia eccellente, le linee di fuga verso gli aquiloni e la composizione sono decisamente al di sopra della norma, ed anche la tecnica scelta, seppur nota, di schiarita, ha trovato una perfetta collocazione... per non parlare della scelta di collocare il sole nella giusta posizione .insomma una foto degna di concorsi di alto livello e francamente da apprezzare; insomma...bravo !
saluti

Inviato da: GiulianoPhoto il Apr 21 2010, 01:09 PM

Teniamo attivo il club!!!! rolleyes.gif

Esplode la primavera in Valle Susa!! messicano.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=403767 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bceeb3977091_Lago.GrandeHQ.jpg

Inviato da: luigi67 il Apr 21 2010, 06:32 PM

QUOTE(rabippo @ Apr 21 2010, 10:09 AM) *
Ciao Luigi67, molto belle le foto, ma toglimi una curiosità, ma sei appassionato di aquiloni, o ti trovavi in spiaggia per fare due fotine...
Ciao
Daniele


no,gli aquiloni sono una delle tante cose che vado a fotografare durante l'anno,questi poi erano a un km da casa mia,e non sfruttare certe occasioni mi sembra un delitto smile.gif

la prossima settimana comunque vado ad un altra aquilonata,quella di Cervia,poi per quest'anno basta aquiloni messicano.gif

Saluti,Gigi


P.S. qui c'è il sito dell'aquilonata di Cervia,un evento internazionale... http://www.festivalinternazionaleaquilone.com/

...non venite in troppi però altrimenti non trovo il posto per parcheggiare biggrin.gif




Inviato da: rabippo il Apr 22 2010, 09:08 AM

QUOTE(luigi67 @ Apr 21 2010, 07:32 PM) *
P.S. qui c'è il sito dell'aquilonata di Cervia,un evento internazionale... http://www.festivalinternazionaleaquilone.com/

...non venite in troppi però altrimenti non trovo il posto per parcheggiare biggrin.gif

Buongiorno Gigi, già conosco quella manifestazione, in garage ne ho sei o setti di aquiloni dentro la sacca, ma purtroppo è un pò lontanuccia per me Cervia...
dry.gif ti lascerò il mio parcheggio per la tua macchina...
Ciao
Daniele
rolleyes.gif ma qualche dato efix ce lo puoi ogni tanto anche dire..

Inviato da: NIGEL_ il Apr 22 2010, 11:48 AM

ciao a tutti....urka...qui ho notato che si postano belle foto eh!! bravi ragazzi!!

io sono un po in ritardo su tutto... sono ancora preso da un lavoro mastodontico che è il riordino del mio piccolo archivio digitale... quello su pellicola..lo farò più avanti!

ieri ho trovato alcuni scatti fatti nella mia Città a dei palazzi di vetro... i riflessi sono sempre interessanti anche se pesantemente inflazionati

piccolo contributo al Club che ormai è definitivamente RI-decollato messicano.gif


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=404054 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bd0084251033_Monreale7.jpg


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=404057 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bd0085288fa8_Monreale3.jpg


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=404053 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bd0083e4c0d6_Monreale6.jpg


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=404056 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bd0084ec0925_Monreale2.jpg


ciaooooo a presto con altre fotine vecchie e nuove wink.gif

Inviato da: frinz il Apr 22 2010, 11:59 AM

...salverei la terza, perchè offre allo spettatore il contrasto tra le vecchie costruzioni distorte dal riflesso e quindi distrutte dall'avanzare dei nuovi edifici....quindi decisamente piacevole. anzi oserei sbilanciarmi e direi: molto bella !
Le altre le manderei in archivio senza passare dal via ! laugh.gif
Frinz il criticonzo ( unione di due parole...)

Inviato da: logitech61 il Apr 22 2010, 12:25 PM

QUOTE(frinz @ Apr 22 2010, 12:59 PM) *
...salverei la terza, perchè offre allo spettatore il contrasto tra le vecchie costruzioni distorte dal riflesso e quindi distrutte dall'avanzare dei nuovi edifici....quindi decisamente piacevole. anzi oserei sbilanciarmi e direi: molto bella !
Le altre le manderei in archivio senza passare dal via ! laugh.gif
Frinz il criticonzo ( unione di due parole...)



Gentile criticonzo ( messicano.gif ) il Nikkor 300 và benino , credo che il prezzo sia un pò alto...
ma devo dire che il Vr su questa ottica lo vedo, quasi, necessario. Il Sigma è più manegevole, di poco, e più versatile.

Il papavero e' con il Nikkor, foto senza tante storie, scattata e buttata li.


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=404209 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bd031b3c1b6c_PAN7673.jpg

Inviato da: samantha1 il Apr 22 2010, 12:34 PM

QUOTE(NIGEL_ @ Apr 22 2010, 12:48 PM) *
ciao a tutti....urka...qui ho notato che si postano belle foto eh!! bravi ragazzi!!

io sono un po in ritardo su tutto... sono ancora preso da un lavoro mastodontico che è il riordino del mio piccolo archivio digitale... quello su pellicola..lo farò più avanti!

ieri ho trovato alcuni scatti fatti nella mia Città a dei palazzi di vetro... i riflessi sono sempre interessanti anche se pesantemente inflazionati

piccolo contributo al Club che ormai è definitivamente RI-decollato messicano.gif
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bd0084251033_Monreale7.jpg
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bd0085288fa8_Monreale3.jpg
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bd0083e4c0d6_Monreale6.jpg
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bd0084ec0925_Monreale2.jpg
ciaooooo a presto con altre fotine vecchie e nuove wink.gif

ciao belle io salverei non solo la terza ma anche la seconda, pure il riflesso del cielo e le nuvole è caruccio da vedere...

ciao ciao

Inviato da: logitech61 il Apr 22 2010, 12:50 PM

QUOTE(logitech61 @ Apr 22 2010, 01:25 PM) *
Gentile criticonzo ( messicano.gif ) il Nikkor 300 và benino , credo che il prezzo sia un pò alto...
ma devo dire che il Vr su questa ottica lo vedo, quasi, necessario. Il Sigma è più manegevole, di poco, e più versatile.

Il papavero e' con il Nikkor, foto senza tante storie, scattata e buttata li.
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bd031b3c1b6c_PAN7673.jpg



Ah dimenticavo, ho dovuto provare anche l'opzione di taratura dell'autofocus on camera per il Sigma. Una 15 di minuti di prove statiche, ma si riesce a risolvere il problema. Beh, che dire, bella questa opzione !!

Inviato da: frinz il Apr 22 2010, 02:50 PM

QUOTE(logitech61 @ Apr 22 2010, 01:50 PM) *
Ah dimenticavo, ho dovuto provare anche l'opzione di taratura dell'autofocus on camera per il Sigma. Una 15 di minuti di prove statiche, ma si riesce a risolvere il problema. Beh, che dire, bella questa opzione !!


si, sono d'accordo sulle valutazioni ecumeniche del 300...infatti lascerei perdere, tanto non tengo nessuno con il coltello alla schiena che mi invoca l'acchiapparlo, semmai una consorte con il medesimo arnese alla gola se lo prendo......la foto del papppavero è proprio bellina......
St'estate, quando ci vediam, gli obiettivi proverem in tuscany friendly summer
see yuo sooooon !

Inviato da: NIGEL_ il Apr 22 2010, 02:57 PM

Frinz grazie del commento....

carina l'idea di fondere due parole...ma francamente trovo il tuo commento molto positivo (per me intendo) in effetti non essendo Joel Sartore... ma avrei potuto dire il Sig. Mario Tarello ... cerco di migliorare me stesso e per far questo mi servono tutti i punti di vista che posso ottenere... wink.gif

l'idea di farsi incensare per i propri scatti non alberga in me...anche perché c'è poco da incensare.... lol!!

le critiche ...servono le critiche ..ovviamente fatte in buona fede...per poter crescere...e nonostante fotografi da quando ero un ragazzetto non mi sento ancora un esperto...l'unica cosa che è sicuramente cresciuta...è la mia autocritica...ehhe come i surfisti ricercano l'onda perfetta...io cerco la foto perfetta...uahuahau solo che ora ci si è messo di mezzo "il software" biggrin.gif

a presto per la prossima "critica"

buona luce a tutti!!

Inviato da: rabippo il Apr 22 2010, 04:08 PM

Ciao NIGEL, onestamente non sono attratto da questo genere di fotografia, ma devo dire molto carine,
la compo della 1, con quel verde a sx, un'ottimo cielo, ed in fine il sogetto principale il palazzo..
molto carina anche la 3, per l'effetto riflesso, dove si vede una foto molto pulita, le altre non mi dicono molto..

Logitech, molto carino il papavero, e ben realizzato, ottimo sfocato, però peccato che il papavero ti ha dato le spalle..
Ciao
Daniele

Inviato da: frinz il Apr 22 2010, 07:31 PM

QUOTE(NIGEL_ @ Apr 22 2010, 03:57 PM) *
Frinz grazie del commento....

carina l'idea di fondere due parole...ma francamente trovo il tuo commento molto positivo (per me intendo) in effetti non essendo Joel Sartore... ma avrei potuto dire il Sig. Mario Tarello ... cerco di migliorare me stesso e per far questo mi servono tutti i punti di vista che posso ottenere... wink.gif

l'idea di farsi incensare per i propri scatti non alberga in me...anche perché c'è poco da incensare.... lol!!

le critiche ...servono le critiche ..ovviamente fatte in buona fede...per poter crescere...e nonostante fotografi da quando ero un ragazzetto non mi sento ancora un esperto...l'unica cosa che è sicuramente cresciuta...è la mia autocritica...ehhe come i surfisti ricercano l'onda perfetta...io cerco la foto perfetta...uahuahau solo che ora ci si è messo di mezzo "il software" biggrin.gif

a presto per la prossima "critica"

buona luce a tutti!!

rolleyes.gif ciao...in generale è raro che esprima le mie idee sulle fotografie altrui, tuttavia quando vedo qualcosa che mi colpisce in positivo, mi esprimo...., anche se non sono un esperto del linguaggio fotografico...però se istintivamente una fotografia mi piace, lo scrivo.
Nemmeno io mi sento un esperto, anzi !
salutoni

Inviato da: luigi67 il Apr 22 2010, 08:25 PM

QUOTE(rabippo @ Apr 22 2010, 10:08 AM) *
Buongiorno Gigi, già conosco quella manifestazione, in garage ne ho sei o setti di aquiloni dentro la sacca, ma purtroppo è un pò lontanuccia per me Cervia...
dry.gif ti lascerò il mio parcheggio per la tua macchina...


come lontano?, ma se Rey Bethel viene apposta dal Canada per questa manifestazione smile.gif

QUOTE(rabippo @ Apr 22 2010, 10:08 AM) *
rolleyes.gif ma qualche dato efix ce lo puoi ogni tanto anche dire..


hai ragione scusa non lo faccio apposta(non sono dati segreti messicano.gif ),purtroppo gli exif quando applico cornice e firma spariscono

qui c'è la foto solo ridimensionata,così si leggono tutti i dati di scatto smile.gif


saluti,Gigi

Inviato da: sesomo il Apr 22 2010, 09:21 PM

ciao a tutti, ho un dilemma che mi affligge, sicuramente qualcuno di voi lo usa.....meglio pc o mac??

Inviato da: larsenio il Apr 22 2010, 09:25 PM

QUOTE(sesomo @ Apr 22 2010, 10:21 PM) *
ciao a tutti, ho un dilemma che mi affligge, sicuramente qualcuno di voi lo usa.....meglio pc o mac??

Ferrari o Lamborghini?

Inviato da: sesomo il Apr 22 2010, 09:29 PM

QUOTE(larsenio @ Apr 22 2010, 10:25 PM) *
Ferrari o Lamborghini?

così è ancora peggio tongue.gif ,ma......

Inviato da: plxmas il Apr 22 2010, 10:45 PM

QUOTE(sesomo @ Apr 22 2010, 10:29 PM) *
così è ancora peggio tongue.gif ,ma......

le variabili sono infinite.
parliamo prima di tutto dell'uso che vuoi fare del computer.
dei programmi che possiedi e che vorresti usare da una o dall'altra parte.
dei programmi che possiedi e che DEVI usare da una o dall'altra parte.

Inviato da: logitech61 il Apr 23 2010, 07:35 AM

QUOTE(sesomo @ Apr 22 2010, 10:21 PM) *
ciao a tutti, ho un dilemma che mi affligge, sicuramente qualcuno di voi lo usa.....meglio pc o mac??



Siamo completamente OT... ma APPLE !!!! messicano.gif

Non si evince dal mio avatar ?

Inviato da: frinz il Apr 23 2010, 07:46 AM

TORNATE in tema prima che la ghigliottina del moderante replicante frinzante cali su di voi
io ho visto reflex che voi umani.... texano.gif
buona giornata a tutti i d300isti

Inviato da: kintaro70 il Apr 23 2010, 07:51 AM

QUOTE(logitech61 @ Apr 23 2010, 08:35 AM) *
Siamo completamente OT... ma APPLE !!!! messicano.gif

Non si evince dal mio avatar ?


Applikon? o Nikopple? laugh.gif

Inviato da: rabippo il Apr 23 2010, 10:06 AM

QUOTE(sesomo @ Apr 22 2010, 10:21 PM) *
ciao a tutti, ho un dilemma che mi affligge, sicuramente qualcuno di voi lo usa.....meglio pc o mac??


Buongiorno sesomo prova a dare un'occhiata http://www.nikonclub.it/forum/Pc_O_Applel-t151917.html...
Ciao
Daniele

Inviato da: larsenio il Apr 23 2010, 12:26 PM

Non ha alcun senso parlare di meglio questo o quest'altro in base a esperienze di altre persone.. è un argomento ultra trattato che non si può confinare in "il mio è più bello".

Inviato da: sesomo il Apr 23 2010, 12:40 PM

grazie a tutti, speravo che qualcuno di voi li avesse usato tutte e 2 e quindi cmq non ci dilunghiamo troppo su questo, parliamo di foto e di D300.

Inviato da: plxmas il Apr 23 2010, 12:55 PM

QUOTE(sesomo @ Apr 23 2010, 01:40 PM) *
grazie a tutti, speravo che qualcuno di voi li avesse usato tutte e 2 e quindi cmq non ci dilunghiamo troppo su questo, parliamo di foto e di D300.

ho una certificazione microsoft (database administrator e support tecnician) e ho una macchina quad core (q6600), 8gb di ram (corsair a bassa latenza), dischi raptor-x come se piovesse.
uso per la grafica, la progettazione (architettonica, archicad e artlantis in primis, oltre che cinema4d) e la passione fotografica un macbook pro unibody dal 27 gennaio 2009 (a cui presto aggiungerò un monitor lacie).

è sufficiente come risposta?

Inviato da: sesomo il Apr 23 2010, 01:19 PM

QUOTE(plxmas @ Apr 23 2010, 01:55 PM) *
ho una certificazione microsoft (database administrator e support tecnician) e ho una macchina quad core (q6600), 8gb di ram (corsair a bassa latenza), dischi raptor-x come se piovesse.
uso per la grafica, la progettazione (architettonica, archicad e artlantis in primis, oltre che cinema4d) e la passione fotografica un macbook pro unibody dal 27 gennaio 2009 (a cui presto aggiungerò un monitor lacie).

è sufficiente come risposta?

quindi a tuo dire sono ottimi prodotti entrambi, cmq grazie ancora, credo che se uno si fa un pc ben assemplato e lo usa solo per lavorare non per giocare e/o scaricare, sia un'ottima macchina e forse spendi anche meno, ma ci sono le "zanzarine" che mi dicono il contrario quindi avevo cercato un consiglio anche qui. grazie per le risposte.

Inviato da: plxmas il Apr 23 2010, 01:55 PM

QUOTE(sesomo @ Apr 23 2010, 02:19 PM) *
quindi a tuo dire sono ottimi prodotti entrambi, cmq grazie ancora, credo che se uno si fa un pc ben assemplato e lo usa solo per lavorare non per giocare e/o scaricare, sia un'ottima macchina e forse spendi anche meno, ma ci sono le "zanzarine" che mi dicono il contrario quindi avevo cercato un consiglio anche qui. grazie per le risposte.

nel mio lavoro di consulente cerco di consigliare la piattaforma migliore per l'uso del singolo utente (solitamente professionisti).
partiamo da un esempio, poi magari continuiamo in privato per evitare OT:
se sei un utente che lavora col cad (autocad in primis che è uno standard per molti enti e uffici pubblici anche se a mio avviso potrebbe essere bypassato da altri prodotti per mac più performanti) oppure hai necessità di prodotti professionali rendicontazione professionale edilizia, di certificazione ... o semplicemente prodotti di rilevamento topografico; non puoi prescindere da windows.

ah, il mio windows (a parte fare da archivio, infatti non ho rinnovato la licenza di vista@seven) lo usa spesso mio padre quando vuole fare il solitario.

Inviato da: enricocortona il Apr 23 2010, 05:38 PM

QUOTE(frinz @ Apr 20 2010, 10:12 PM) *
Seguo sempre il forum, ma in questi giorni sono stato impegnato su vari fronti...e non ho potuto scrivere...
però vi allego una foto, anche se non è fatta con la D300 ma con la D3S...perchè ha una piccola storia...
Eccola ( la storia):
domenica ero a Desenzano sul Garda per fotografare una gara di nuoto propaganda, in cui era presente anche una delle mie figlie ( la piccola, mentre mia moglie era con la grande a Cremona, per i Regionali)
Vabbè tra una foto e l'altra avevo anche fotografato la batteria dei rana, dove era presente la mia bestia, e stavo lavorando sul delfino maschile...tranquillo, in attesa che arrivasse il turno del delfino femminile, dove era nuovamente impegnata la bestia di famiglia...
Stavo scattando la batteria dei maschi a fondo vasca e con la coda dell'occhio intuisco che nella corsia laterale c'è qualcosa che va veloce...in un attimo punto e scatto, proprio poco prima che tocchi il muro d'arrivo...poi guardo nel display e chi vedo ? mia figlia, che unica femmina nel delfino, era stata inserita nella batteria dei maschietti...ho sorriso pensando: Cosa mi avrà portato a scattare questa foto? l'istinto di padre o quello del fotografo? rolleyes.gif
vi metto la foto la D3s è una gran bella macchina, ma io la d300 me la sono tenuta...e la uso comunque...presto avrò bisogno di aiuto perchè mi hanno proposto di seguire delle gare di auto...ciao ciao

Ciao .. bellissima foto (sono un papa' anchio ma mia figlia gioca a volley)
Ho una eos 400 ma già a 400/800 iso mi vengono delle croste per il rumore...
Ti posso chiedere un favore?? puoi postarmi delle foto fatte con la D300 con tempi 1/500 magari iso 1600/3200. Sto valutando la D300 perchè oltre i costi diventano proibitivi...

Grazie in anticipo

Inviato da: larsenio il Apr 23 2010, 05:55 PM

QUOTE(enricocortona @ Apr 23 2010, 06:38 PM) *
Ciao .. bellissima foto (sono un papa' anchio ma mia figlia gioca a volley)
Ho una eos 400 ma già a 400/800 iso mi vengono delle croste per il rumore...
Ti posso chiedere un favore?? puoi postarmi delle foto fatte con la D300 con tempi 1/500 magari iso 1600/3200. Sto valutando la D300 perchè oltre i costi diventano proibitivi...

Grazie in anticipo

La 400D non è lontanamente paragonabile alla D300.. se vuoi fare il paragone devi andare ancora più in alto x trovare una canon equivalente smile.gif

Inviato da: frinz il Apr 23 2010, 06:23 PM

QUOTE(enricocortona @ Apr 23 2010, 06:38 PM) *
Ciao .. bellissima foto (sono un papa' anchio ma mia figlia gioca a volley)
Ho una eos 400 ma già a 400/800 iso mi vengono delle croste per il rumore...
Ti posso chiedere un favore?? puoi postarmi delle foto fatte con la D300 con tempi 1/500 magari iso 1600/3200. Sto valutando la D300 perchè oltre i costi diventano proibitivi...

Grazie in anticipo

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=306036 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200909/gallery_4ab3dce1165b4_SPT5089.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=306033 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200909/gallery_4ab3dc091e072_proviniMM360.jpg


fatto. ciao

Inviato da: luigi67 il Apr 23 2010, 07:52 PM

QUOTE(frinz @ Apr 23 2010, 07:23 PM) *
http://www1.nital.it/uploads/./ori/200909/gallery_4ab3dce1165b4_SPT5089.jpg

fatto. ciao


questa è stupenda guru.gif ,anche se non vedo gli iso,ma non importa smile.gif

nella seconda vedo che hai sovraesposto di 5 ev...non ho ancora capito bene su cosa incide questa operazione,se sopvraesponi la foto qualcosa deve cambiare o i tempi o i diaframmi hmmm.gif

Inviato da: frinz il Apr 23 2010, 08:58 PM

QUOTE(luigi67 @ Apr 23 2010, 08:52 PM) *
questa è stupenda guru.gif ,anche se non vedo gli iso,ma non importa smile.gif

nella seconda vedo che hai sovraesposto di 5 ev...non ho ancora capito bene su cosa incide questa operazione,se sopvraesponi la foto qualcosa deve cambiare o i tempi o i diaframmi hmmm.gif

si, certo....solo che se sei già a fondo corsa con i diaframmi....l'unica roba che dovrebbe cambiare sono i tempi...eppure facendo tutto in manuale....è uscita sta roba...:-)

Inviato da: frinz il Apr 23 2010, 09:07 PM

QUOTE(luigi67 @ Apr 23 2010, 08:52 PM) *
questa è stupenda guru.gif ,anche se non vedo gli iso,ma non importa smile.gif

nella seconda vedo che hai sovraesposto di 5 ev...non ho ancora capito bene su cosa incide questa operazione,se sopvraesponi la foto qualcosa deve cambiare o i tempi o i diaframmi hmmm.gif

...in lineA teorica sono d'accordo, però lavortando in M, dagli Exif, la signora ha mantenuto i parametri impostati...e pure guardando la foto...non so che dirti...è stato un trucchetto (?) utile fin quando non ho preso la D3s oer recuperare luminosità...senza usare il flash
ciaoo
Frinz l'iNiorante

Inviato da: logitech61 il Apr 24 2010, 12:07 AM

Appena rientrato da un rappresentazione teatrale a Siena, dove sono stato invitato a scattare delle foto. Non conoscendo affatto la scenografia e la storia !! Comunque, abbinare alla D300 una ottica del calibro del Sigma 120-300 f2.8 .. vorrei che giudicaste voi.
SENZA POST di niente , come uscite dalla D300, ovviamente scattate in NEF.

ISO 2000 - 200 mm - f4.5 - 1/80

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=405118 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bd22549274cb_RIT7868.jpg

ISO 1600 - 270 mm - f5.6 - 1/30

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=405119 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bd225dbdcc23_RIT7965.jpg

ISO 2500 - 300 mm - f3.2 - 1/60

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=405126 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bd2272351616_RIT7893.jpg


Il Teatro e' questo, visto dal palchetto da dove fotografavo.

ISO 1600 - 17 mm - f32 - 1/60 Nikkor 17-35 f2.8

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=405127 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bd227f228551_RIT7814.jpg

Inviato da: luigi67 il Apr 24 2010, 09:49 AM

QUOTE(logitech61 @ Apr 24 2010, 01:07 AM) *
Comunque, abbinare alla D300 una ottica del calibro del Sigma 120-300 f2.8 .. vorrei che giudicaste voi.
SENZA POST di niente , come uscite dalla D300, ovviamente scattate in NEF.


molto buone,....e comunque non credo sia tutto merito dell'ottica e della D300 smile.gif

saluti,Gigi


P.S. dimmi che costa più di 1000 euri...così non ci faccio neanche un pensiero per prenderlo messicano.gif

Inviato da: logitech61 il Apr 24 2010, 10:03 AM

QUOTE(luigi67 @ Apr 24 2010, 10:49 AM) *
molto buone,....e comunque non credo sia tutto merito dell'ottica e della D300 smile.gif

saluti,Gigi
P.S. dimmi che costa più di 1000 euri...così non ci faccio neanche un pensiero per prenderlo messicano.gif



Lascia il pensiero nel cassetto !! hmmm.gif Listino da 2250 a 2800 . Usato impossibile trovarlo. Volevo venderlo per prendere un 500 ma lo tengo. E' davvero ottimo, peccato la mancanza di stabilizzatore. Li vale davvero .

1600 ISO - 210 mm .

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=405163 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bd2b309d0c8d_RIT7926.jpg

2000 ISO - 135 mm - f4

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=405165 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bd2b392e6e1d_RIT7956.jpg



Inviato da: frinz il Apr 24 2010, 10:16 AM

interessanti...molto bella la prima per scelta dei colori...
dimostra ancora una volta la validità della d300 e di chi si mette dietro alla macchina
però per quella cifra, con pazienza si trova un 300 usato in giro...
con pazienza, ovviamente

boh, vedremo

Inviato da: rabippo il Apr 24 2010, 10:27 AM

Ciao logitech, di tutta la serie da te postata quella che mi colpisce di più è la prima, per l'ottima gestione delle luci che venivano da dx,
che sparavano soprattutto sui colori chiari, ma hai sottoesposto un pò per non fa venire fuori le alte luci..
Comunque anche le altre non male...
te la sei cavata benissimo..
Ciao
Daniele

Inviato da: logitech61 il Apr 24 2010, 04:52 PM

QUOTE(frinz @ Apr 24 2010, 11:16 AM) *
interessanti...molto bella la prima per scelta dei colori...
dimostra ancora una volta la validità della d300 e di chi si mette dietro alla macchina
però per quella cifra, con pazienza si trova un 300 usato in giro...
con pazienza, ovviamente

boh, vedremo



Lo sai che l'ho in casa il 300 Af-d F2.8 Nikkor. Costa circa 2000 €, ma ho il Sigma... messicano.gif


Inviato da: frinz il Apr 24 2010, 06:05 PM

QUOTE(logitech61 @ Apr 24 2010, 05:52 PM) *
Lo sai che l'ho in casa il 300 Af-d F2.8 Nikkor. Costa circa 2000 €, ma ho il Sigma... messicano.gif


bhè, se me lo vendi, quasi quasi lo accatto, sto 300....belle foto !!! Avanti così

Inviato da: samantha1 il Apr 24 2010, 08:56 PM

QUOTE(enricocortona @ Apr 23 2010, 06:38 PM) *
Ciao .. bellissima foto (sono un papa' anchio ma mia figlia gioca a volley)
Ho una eos 400 ma già a 400/800 iso mi vengono delle croste per il rumore...
Ti posso chiedere un favore?? puoi postarmi delle foto fatte con la D300 con tempi 1/500 magari iso 1600/3200. Sto valutando la D300 perchè oltre i costi diventano proibitivi...

Grazie in anticipo



le foto in base al luogo e alla luce cambiano.

Non è detto anzi sicuramente è così, che la luce delle piscine sia uguale a quella delle palestre, se tua figlia gioca in un palazzetto illuminato a doc ok, ma se gioca in una palestrina di provincia, oratorio per es., allora bè, non è semplice coi tempi che dici..
opinione personale anche se non sono una esperta come frinz e qualcun altro stò provando personalmente per partite di basket.
Chiaramente poi dipende cosa intendi con croste per il rumore!

Inviato da: logitech61 il Apr 24 2010, 10:23 PM

QUOTE(frinz @ Apr 24 2010, 07:05 PM) *
bhè, se me lo vendi, quasi quasi lo accatto, sto 300....belle foto !!! Avanti così



Ti mando via mp le foto dell'ottica Nikkor . Mi farai sapere .

COme và con la D3s ? Sto aspettando la consegna della mia.... mi sono mancati quei 1000 ISO puliti in più per avere tempi decenti di scatto.....

2500 ISO - 300 mm - f4 - 1/100


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=405478 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bd36106d6b50_RIT7896.jpg


Inviato da: frinz il Apr 25 2010, 05:50 AM

ok, la D3s è un altro pianeta...soprattutto si lavora bene, per chi proviene dalla d300, per via dei menu molto simili e dei comandi...insomma ti abitui facilmente.
Inoltre il mio 70 200 tiene bene il pieno formato, a giudicare dalle prime foto...
è persino più comoda della d300 con il BP
per quanto riguarda la pulizia dei files ad alti iso...arrivi tranquillo fino a 6400 senza problemi ed anche oltre...insomma forse ho trovato la macchina definitiva ... hmmm.gif

Inviato da: luigi67 il Apr 25 2010, 05:54 PM

QUOTE(frinz @ Apr 25 2010, 06:50 AM) *
ok, la D3s è un altro pianeta......insomma forse ho trovato la macchina definitiva ... hmmm.gif


come forse? hmmm.gif ....appena faccio sei al superenalotto la prendo anch'io messicano.gif

per adesso mi accontento della D300 smile.gif

D300 + 12-24nikkor iso 200 , f/22 , 1/400sec. a 13mm , D-lighting attivo , controllo immagine D2X mode3

un pò di pp(d-ligthing e livelli & curve)....no crop...nessun filtro

un paio di click sulla foto per ingrandirla
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti,Gigi

Inviato da: logitech61 il Apr 25 2010, 08:36 PM

QUOTE(luigi67 @ Apr 25 2010, 06:54 PM) *
come forse? hmmm.gif ....appena faccio sei al superenalotto la prendo anch'io messicano.gif

per adesso mi accontento della D300 smile.gif

D300 + 12-24nikkor iso 200 , f/22 , 1/400sec. a 13mm , D-lighting attivo , controllo immagine D2X mode3

un pò di pp(d-ligthing e livelli & curve)....no crop...nessun filtro

Saluti,Gigi



La fissa per gli aquiloni rende bene Gigi .. messicano.gif


Inviato da: luigi67 il Apr 25 2010, 08:54 PM

QUOTE(logitech61 @ Apr 25 2010, 09:36 PM) *
La fissa per gli aquiloni rende bene Gigi .. messicano.gif


abbastanza messicano.gif

sabato vado a un Rally...e poi domenica ancora aquiloni biggrin.gif

più che altro da quando ho preso il 12-24 ho la fissa del controluce...l'obiettivo sembra fatto apposta smile.gif

Inviato da: pantalone il Apr 26 2010, 12:39 PM

Qualche foto primaverilehttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=406169 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bd579bc57563_Ramofiorito.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=406168 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bd579b74c095_Fioriciliegio.jpg

Inviato da: NIGEL_ il Apr 26 2010, 05:07 PM

ciao pantalone bei fiori....solo che trovo le foto poco luminose...almeno al mio monitor... la prima è quella che preferisco wink.gif



anche a me piace ogni tanto scattare alle piante e fiori... messicano.gif

ne approfitto per metterne alcune fatte una settimana fa durante una passeggiata post pranzo alla natura circostante

tutte fatte con 18/200 VR

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=406255 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bd5a76ddad03_DSC1495copy.jpg

1) ISO 200; 1/160sec; 200mm; f:8

in pp pochissime regolazioni... +1 CI standard e regolato il punto nero e bianco e convertito da NEF 12bit a JPG



http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=406251 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bd5a759d6885_ambientecircostante.jpg

2) ISO 200; 1/160 sec; f:13; 50mm

stesse regolazioni in capture ma aggiunto un punto colore sul cielo abbassando leggermente la luminosità un paio di colic positivi in contrasto


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=406250 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bd5a756d86e2_passeggiatapomeridiana.jpg

3) ISO 200; 1/160sec; f:16; 65mm

ovviamente stesse regolazioni .... come la precedente punto nero e bianco e un punto colore sul cielo sempre qualche clic in meno di luminosità



buona luce



Inviato da: maxilloss il Apr 26 2010, 08:33 PM

Ciao a tutti voglio postarvi una fotografia di una statua ( chi e' di Roma probabilmente conosce il luogo " Cimitero Acattolico " ) che mi ha particolarmente incuriosito e attratto . Ciao
Max


 

Inviato da: maxilloss il Apr 26 2010, 08:43 PM

Qualcuno conosce il luogo ?

Inviato da: pantalone il Apr 26 2010, 09:01 PM

QUOTE(maxilloss @ Apr 26 2010, 09:43 PM) *
Qualcuno conosce il luogo ?

http://it.wikipedia.org/wiki/Cimitero_acattolico_di_Roma
Guarda questo link
Ciao

Inviato da: maxilloss il Apr 26 2010, 09:06 PM

QUOTE(pantalone @ Apr 26 2010, 10:01 PM) *
http://it.wikipedia.org/wiki/Cimitero_acattolico_di_Roma
Guarda questo link
Ciao

Bene quindi ci sei stato anche tu ??

Inviato da: pantalone il Apr 26 2010, 09:12 PM

QUOTE(NIGEL_ @ Apr 26 2010, 06:07 PM) *
ciao pantalone bei fiori....solo che trovo le foto poco luminose...almeno al mio monitor... la prima è quella che preferisco wink.gif
anche a me piace ogni tanto scattare alle piante e fiori... messicano.gif

ne approfitto per metterne alcune fatte una settimana fa durante una passeggiata post pranzo alla natura circostante

tutte fatte con 18/200 VR

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bd5a76ddad03_DSC1495copy.jpg

1) ISO 200; 1/160sec; 200mm; f:8

in pp pochissime regolazioni... +1 CI standard e regolato il punto nero e bianco e convertito da NEF 12bit a JPG
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bd5a759d6885_ambientecircostante.jpg

2) ISO 200; 1/160 sec; f:13; 50mm

stesse regolazioni in capture ma aggiunto un punto colore sul cielo abbassando leggermente la luminosità un paio di colic positivi in contrasto
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bd5a756d86e2_passeggiatapomeridiana.jpg

3) ISO 200; 1/160sec; f:16; 65mm

ovviamente stesse regolazioni .... come la precedente punto nero e bianco e un punto colore sul cielo sempre qualche clic in meno di luminosità
buona luce

Complimenti in particolare per la prima

QUOTE(maxilloss @ Apr 26 2010, 10:06 PM) *
Bene quindi ci sei stato anche tu ??

Ci sono stato qualche anno fa ma vorrei andarci di nuovo, ti consiglio anche il roseto comunale.
Ciao

Inviato da: maxilloss il Apr 26 2010, 09:21 PM

QUOTE(pantalone @ Apr 26 2010, 10:12 PM) *
Complimenti in particolare per la prima
Ci sono stato qualche anno fa ma vorrei andarci di nuovo, ti consiglio anche il roseto comunale.
Ciao

Il roseto apre a maggio se ti va organizziamo e andiamo ....

Inviato da: pantalone il Apr 26 2010, 10:11 PM

QUOTE(maxilloss @ Apr 26 2010, 10:21 PM) *
Il roseto apre a maggio se ti va organizziamo e andiamo ....

Ok , quando apre andiamo.
Ciao

Inviato da: maxilloss il Apr 26 2010, 10:15 PM

bene quando vuoi ...

Inviato da: rabippo il Apr 27 2010, 11:26 AM

Ciao Pantalone, vedo la prima foto i bianchi sono un pò al limite, poco leggibile, mentre la seconda all'incontrario manca di luminosità, sicuramente era una parte un pò nascosta..

Ciao Nigel, ottimo la foto panoramica, molto bello il cielo con quel gioco di nuvole,
per le altre due tutte e due buone dry.gif
Ciao
Daniele

Inviato da: pantalone il Apr 27 2010, 12:43 PM

QUOTE(rabippo @ Apr 27 2010, 12:26 PM) *
Ciao Pantalone, vedo la prima foto i bianchi sono un pò al limite, poco leggibile, mentre la seconda all'incontrario manca di luminosità, sicuramente era una parte un pò nascosta..

Ciao Nigel, ottimo la foto panoramica, molto bello il cielo con quel gioco di nuvole,
per le altre due tutte e due buone dry.gif
Ciao
Daniele

Si la prima in effetti è stato un effetto ricercato, per quanto riguarda la seconda a me sembra opaca, forse anche con del micromosso. Proverò a processarla di nuovo.
Ciao

QUOTE(maxilloss @ Apr 26 2010, 11:15 PM) *
bene quando vuoi ...

Se sei interessato potremmo organizzare un uscita all'alba a Roma. Cosa ne dici? Naturalmente sono benvenuti altri fissati come noi.
Ciao

Inviato da: sesomo il Apr 27 2010, 01:53 PM

buongiorno a tutti, che belle foto che ho visto ultimamente. volevo un chiarimento su delle foto che ho fatto adun compleanno, sattdo con la messa a fuoco singola, in modalità dinamica a 21 punti e l'espsizione ponderata, mi è successo che mettedo a fuoco il punto centrale, il soggetto inquadrato nel quadrato della maf risultava a fuoco mentre gli altri soggetti che si trovano più avanti di pochi cm (circa 20) risultavano fuori fuoco.
io ho pensato, ditemi se sbaglio, che siccome c'era poca luce (scattavo sui 800 iso ed in P) il diaframma troppo aperto riduceva notevolmente la profondità di campo quindi produceva queste foto di mer....., naturalmente ho realizzato questo una volta arrivato a casa quindi addio foto.....no tutte però smile.gif . un'altra cosa che ho notato che sattando ad una distanza di circa 3/4 metri il flash interno non riusciva a schiarire completamente il volto del soggetto, boh... blink.gif .
cmq appena ne ho l'occasione chiederò al festeggiato ( un mio amico, naturalmente tutto gratis) se posso postare qualche foto da mostrarvi così da capire meglio il problema.
Grazie anticipatamente per i suggerimenti.

Inviato da: maxilloss il Apr 27 2010, 02:17 PM

QUOTE(pantalone @ Apr 27 2010, 01:43 PM) *
Si la prima in effetti è stato un effetto ricercato, per quanto riguarda la seconda a me sembra opaca, forse anche con del micromosso. Proverò a processarla di nuovo.
Ciao
Se sei interessato potremmo organizzare un uscita all'alba a Roma. Cosa ne dici? Naturalmente sono benvenuti altri fissati come noi.
Ciao

Va benissimo ci dovremmo pero' accordare, magari in MP ...ciao
Max

Inviato da: logitech61 il Apr 27 2010, 02:59 PM

QUOTE(sesomo @ Apr 27 2010, 02:53 PM) *
buongiorno a tutti, che belle foto che ho visto ultimamente. volevo un chiarimento su delle foto che ho fatto adun compleanno, sattdo con la messa a fuoco singola, in modalità dinamica a 21 punti e l'espsizione ponderata, mi è successo che mettedo a fuoco il punto centrale, il soggetto inquadrato nel quadrato della maf risultava a fuoco mentre gli altri soggetti che si trovano più avanti di pochi cm (circa 20) risultavano fuori fuoco.
io ho pensato, ditemi se sbaglio, che siccome c'era poca luce (scattavo sui 800 iso ed in P) il diaframma troppo aperto riduceva notevolmente la profondità di campo quindi produceva queste foto di mer....., naturalmente ho realizzato questo una volta arrivato a casa quindi addio foto.....no tutte però smile.gif . un'altra cosa che ho notato che sattando ad una distanza di circa 3/4 metri il flash interno non riusciva a schiarire completamente il volto del soggetto, boh... blink.gif .
cmq appena ne ho l'occasione chiederò al festeggiato ( un mio amico, naturalmente tutto gratis) se posso postare qualche foto da mostrarvi così da capire meglio il problema.
Grazie anticipatamente per i suggerimenti.


Ciao sesomo, come giustamente dici, senza una foto da vedere, si può solo intuire cio' che e' successo. Comunque dalla tua descrizione sembra proprio cosi, diaframma aperto e poca profondità di campo come risultato. La foto del papavero come esempio :

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=407200 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bd6ec4e65585_RAP7750Version2.jpg

Per ovviare a questo, setta la sensibilità ISO ad un valore alto, tipo 1600 o 2000 , per avere delle coppie tempo / diaframmi ottimali .
Il flash interno come l'hai settato ? Con questo tipo di sensibilità conviene scattare con la modalità REAR , otterrai cosi anche una adeguata esposizione dello sfondo.
Esposizione ponderata... perchè ?



Inviato da: NIGEL_ il Apr 27 2010, 04:01 PM

Logitech...che bello sfuocato!! Pollice.gif ...che lente?

Inviato da: sesomo il Apr 27 2010, 06:27 PM

QUOTE(logitech61 @ Apr 27 2010, 03:59 PM) *
Ciao sesomo, come giustamente dici, senza una foto da vedere, si può solo intuire cio' che e' successo. Comunque dalla tua descrizione sembra proprio cosi, diaframma aperto e poca profondità di campo come risultato. La foto del papavero come esempio :

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bd6ec4e65585_RAP7750Version2.jpg

Per ovviare a questo, setta la sensibilità ISO ad un valore alto, tipo 1600 o 2000 , per avere delle coppie tempo / diaframmi ottimali .
Il flash interno come l'hai settato ? Con questo tipo di sensibilità conviene scattare con la modalità REAR , otterrai cosi anche una adeguata esposizione dello sfondo.
Esposizione ponderata... perchè ?

grazie logi, il flash era impostato su normale (purtroppo) ora che ci penso......l'inesperienza.
il ponderato forse ho fatto una caz.......ma va bene così sbagliando si impara wink.gif . cmq credo che a breve posterò una foto per capirci meglio.

Inviato da: logitech61 il Apr 27 2010, 07:48 PM

QUOTE(NIGEL_ @ Apr 27 2010, 05:01 PM) *
Logitech...che bello sfuocato!! Pollice.gif ...che lente?




Sigma 120-300 f2.8 HSM . Bellissima lente davvero




Inviato da: frinz il Apr 27 2010, 08:30 PM

QUOTE(logitech61 @ Apr 27 2010, 03:59 PM) *
Il flash interno come l'hai settato ? Con questo tipo di sensibilità conviene scattare con la modalità REAR , otterrai cosi anche una adeguata esposizione dello sfondo.


Chianti anche stasera eh? hmmm.gif
Se vuoi ottenere uno sfondo illuminato si lavora in SLow...con il rear sincronizzi il flash sulla seconda tendina, per dare la scia del movimento.... Pollice.gif
http://www.nital.it/experience/sb400_6.php
bella foto del papavero, ma tutta sta collezione di papaveri mi insospettisce...che ci ricavi? poverine?? laugh.gif

Inviato da: maxilloss il Apr 30 2010, 01:58 PM

Ciao a tutti ...posto alcuni scatti fatti stamane con 70-300 vr, ciao
Max http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=408675 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bdad26f0ff77_cigno.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=408674 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bdad26e2ce17_MAX4693.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=408673 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bdad259f1287_MAX4650.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=408672 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bdad257889fa_MAX4655.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=408671 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bdad2566477d_MAX4659.jpg

Inviato da: frinz il Apr 30 2010, 04:07 PM

l'ultima la vedo meglio come da allegato...per l'inquadratura...vista come l'hai fatta, ha un taglio inelegante....almeno per la mia opinione di fabbro fotografico
ciao !


 

Inviato da: pantalone il Apr 30 2010, 04:42 PM

QUOTE(maxilloss @ Apr 30 2010, 02:58 PM) *
Ciao a tutti ...posto alcuni scatti fatti stamane con 70-300 vr, ciao
Max http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bdad26f0ff77_cigno.jpg
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bdad26e2ce17_MAX4693.jpg
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bdad259f1287_MAX4650.jpg
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bdad257889fa_MAX4655.jpg
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bdad2566477d_MAX4659.jpg

Io la prima la vedo così

Ciao Maxillos

Inviato da: maxilloss il Apr 30 2010, 04:54 PM

QUOTE(frinz @ Apr 30 2010, 05:07 PM) *
l'ultima la vedo meglio come da allegato...per l'inquadratura...vista come l'hai fatta, ha un taglio inelegante....almeno per la mia opinione di fabbro fotografico
ciao !

Ciao in effetti il taglio nn e' il suo forte ero distratto da altro quando ho notato con la coda dell'occhio ..ed ho scattato .... ( considera che e' gia stata tagliata )...ma tagliandola maggiormente coe hai fatto tu va meglio ciao
Max

QUOTE(pantalone @ Apr 30 2010, 05:42 PM) *
Io la prima la vedo così

Ciao Maxillos

Ciao mi piace il forte contrasto che gli hai dato .....ciao
Max

Inviato da: pantalone il Apr 30 2010, 04:57 PM

Posto questa foto scattata qualche alba fa con il 50 f1.8http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=408730 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bdafbb0cad13_AlbaRomac.mas20100313072114bis.jpg
e quest'altra un pò dopo con il 12-24 f4
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=408747 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bdafdcf6e742_AlbaRomac.mas20100313092802.jpg
Ciao


 

Inviato da: maxilloss il Apr 30 2010, 05:12 PM

QUOTE(pantalone @ Apr 30 2010, 05:57 PM) *
Posto questa foto scattata qualche alba fa con il 50 f1.8 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bdafbb0cad13_AlbaRomac.mas20100313072114bis.jpg
e quest'altra un pò dopo con il 12-24 f4
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bdafdcf6e742_AlbaRomac.mas20100313092802.jpg
Ciao

Ciao pantalone ...ma nn vale gia' ti sei allento !!! ahahah ti ho mandato mp ciao
Max

Inviato da: rabippo il Apr 30 2010, 05:50 PM

Ciao maxilloss, simpatiche da vedere, buona la nitidezza, ed anche i tagli. quella che mi colpisce è la quarta, anche se l'hai messa un pò al limite frame, gli avrei lascita più aria al lato dx..

Ciao pantalone, so 50 ino funziona bene, l'ho preso da poco anche io, ed ha una nitidezza..
Ciao
Daniele

Inviato da: maxilloss il Apr 30 2010, 05:57 PM

[quote name='rabippo' date='Apr 30 2010, 06:50 PM' post='1984866']
Ciao maxilloss, simpatiche da vedere, buona la nitidezza, ed anche i tagli. quella che mi colpisce è la quarta, anche se l'hai messa un pò al limite frame, gli avrei lascita più aria al lato dx..

Ciao rabippo in effetti la foto e' stata ritagliata appositamente , ma forse ho esagerato......domattina con pantalone stiamo organizzando una uscita all'alba ti regge ?? ciao
Max

Inviato da: maxilloss il Apr 30 2010, 06:22 PM

ok pantalone 5.45 circo massimo

Inviato da: rabippo il Apr 30 2010, 06:31 PM

Siete proprio mattutini, albe e paesaggi?
Ciao e grazie per l'invito.
Daniele

Inviato da: maxilloss il Apr 30 2010, 06:38 PM

QUOTE(rabippo @ Apr 30 2010, 07:31 PM) *
Siete proprio mattutini, albe e paesaggi?
Ciao e grazie per l'invito.
Daniele

allora ci sei anche tu ?? fino alle 9.30 poi abbiamo altri impegni...

Inviato da: rabippo il Apr 30 2010, 06:38 PM

QUOTE(maxilloss @ Apr 30 2010, 07:38 PM) *
allora ci sei anche tu ?? fino alle 9.30 poi abbiamo altri impegni...

Vi ringrazio per l'invito ma non vengo, forese mi sono espresso male..
Ciao e buona luce, vi aspetto domenica per vedere qualche fotina qui al club..
Ciao
Daniele

Inviato da: maxilloss il Apr 30 2010, 06:43 PM

QUOTE(rabippo @ Apr 30 2010, 07:38 PM) *
Vi ringrazio per l'invito ma non vengo, forese mi sono espresso male..
Ciao e buona luce, vi aspetto domenica per vedere qualche fotina qui al club..
Ciao
Daniele

ok sara' x la prossima , in realta' sto aspettando di definire con pantalone nn vorrei rimanere solo !! texano.gif

Inviato da: freelazio il May 1 2010, 10:17 PM

QUOTE(pantalone @ Apr 30 2010, 05:57 PM) *
Posto questa foto scattata qualche alba fa con il 50 f1.8 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bdafbb0cad13_AlbaRomac.mas20100313072114bis.jpg
e quest'altra un pò dopo con il 12-24 f4
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bdafdcf6e742_AlbaRomac.mas20100313092802.jpg
Ciao

Ciao,
la seconda mi piace molto...complimenti.
Trovo solo i colori un po strani, e il lungotevere vero? L'acqua del Tevere aveva proprio quel colore o l'hai corretto in PP?

Ciao
Gian

Inviato da: pantalone il May 2 2010, 07:51 AM

QUOTE(freelazio @ May 1 2010, 11:17 PM) *
Ciao,
la seconda mi piace molto...complimenti.
Trovo solo i colori un po strani, e il lungotevere vero? L'acqua del Tevere aveva proprio quel colore o l'hai corretto in PP?

Ciao
Gian

Ciao, corretta con nx2 usando lch editor. L'immagine è stata scattata all'isola tiberina.
Ciao

Inviato da: samantha1 il May 4 2010, 10:40 PM

ciao a tutti una domanda, sono curiosa di sentire il parere di diversi..


su nx meglio d-lighting o livelli e curve per schiarire e migliorare l'istogramma?
Differenze sostanziali tra le due tecniche in base alla vostra esperienza?
On camera mi pare di aver capito che meglio evitare


ciao notte a tutti

Inviato da: rabippo il May 5 2010, 06:23 PM

QUOTE(samantha1 @ May 4 2010, 11:40 PM) *
ciao a tutti una domanda, sono curiosa di sentire il parere di diversi..
su nx meglio d-lighting o livelli e curve per schiarire e migliorare l'istogramma?
Differenze sostanziali tra le due tecniche in base alla vostra esperienza?
On camera mi pare di aver capito che meglio evitare
ciao notte a tutti

Ciao Samantha e ben tornata, non ti sentiva da un pò..
comunque io non uso nx, però ti posso dire per come la penso io che sia meglio aggire sui livelli e curve per migliorare l'istogramma.
Di solito faccio soci con PS texano.gif
Ciao
Daniele

Inviato da: pantalone il May 5 2010, 06:42 PM

QUOTE(samantha1 @ May 4 2010, 11:40 PM) *
ciao a tutti una domanda, sono curiosa di sentire il parere di diversi..
su nx meglio d-lighting o livelli e curve per schiarire e migliorare l'istogramma?
Differenze sostanziali tra le due tecniche in base alla vostra esperienza?
On camera mi pare di aver capito che meglio evitare
ciao notte a tutti

Ciao Samanta, io di solito facci così: nuovo step/seleziona regolazione/luminosità/livelli e curve dopodichè uso punto di controllo selezione- oppure punto di controllo selezione+ a seconda di quale sia la zona che ritengo più comoda per l'applicazione delle curve. Per impostare il punto del bianco e del nero ( sempre sulle curve )spunto la casella soglia doppia e muovo il cursore del nero e poi del bianco fino a che sulla maschera vedo il nero e il bianco, ingrandisco e uso i contagocce . Tolgo la spunta da soglia doppia e vedo il risultato.
Ciao

Inviato da: NIGEL_ il May 5 2010, 06:48 PM

ciao Samanta

guarda io uso con soddisfazione Capture NX e ho appena comprato NX2 che sto per installare..ma lungi da me l'idea di potermi definire un esperto quindi ti darò dei consigli o meglio delle mie personali impressioni aspettando (e io aspetterò con te) lumi dai più esperti

io tendo a usare l'uno e l'altro a seconda della foto e della situazione...

ma non necessariamente è vero che l'uno esclude l'altro...io in alcuni casi li ho usati entrambi...non faccio un uso spropositato di questi comandi ma devo ammettere ceh più volte mi sono trovato davanti a foto che mio davano l'idea a prima vista che potevano andare bene e invece dopo alcune prove sono riuscito a migliorarle...

io on camera ho il D-lighting disabilitato ma non mi precludo la possibilità di utilizzarlo appena ne capirò meglio gli effetti nei vari casi (luce della scena) che mi si presentano...

direi che la differenza è che con le Curve puoi agire più di fino ma c'è da dire che per certi risultati il D-lighting è molto più veloce ed efficace...ma va saputo utilizzare al meglio ....

sono un po di fretta sto uscendo dall'ufficio e non mi posso dilungare ma se ho tempo stanotte riprendo il discorso...sperando che qualcuno scriva e dia più ragguagli a riguardo wink.gif

Inviato da: polito1953 il May 5 2010, 07:31 PM

QUOTE(samantha1 @ May 4 2010, 11:40 PM) *
ciao a tutti una domanda, sono curiosa di sentire il parere di diversi..
su nx meglio d-lighting o livelli e curve per schiarire e migliorare l'istogramma?
Differenze sostanziali tra le due tecniche in base alla vostra esperienza?
On camera mi pare di aver capito che meglio evitare
ciao notte a tutti


Ciao Samantha, ben tornata anche da parte mia.
Uso NX2 e lavoro sempre con la stessa procedura, punto del bianco e del nero se occorrono poi passo alla nitidezza ed altre cose utilizzando punti di selezione o sfumature ed infine regolo le luci/ombre tramite le curve, provato ma poi mai utilizzato il d-lighting.
Non mi ritengo un utente esperto in PP, ma coi NEF si può sempre tornare all'originale e ricominciare messicano.gif .

Un esempio di qualcosa di quanto descritto sopra D300+105 Micro

Francesco
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=402577 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bcc204734e8c_PetaliDSC5153.jpg

Inviato da: luigi67 il May 5 2010, 08:31 PM

io il d-lighting on camera lo uso nei controluce,oppure in quelle situazioni dove il sole può generare dei riflessi....

mi è capitato sabato scorso di fare due foto quasi uguali,una con il d-lighting attivo alto,e l'altra senza,...però non saprei dire qual'è meglio delle due

senza d-lighting




con d-lighting Alto




Saluti,Gigi



Inviato da: maxilloss il May 5 2010, 10:18 PM

Ciao a tutti posto uno scatto fatto oggi pom. con il 24mm 2.8 . Per pantalone: " non ho resistito a tornare con la luce della sera , questo e' un esempio di panoramica fatta con il programma che ti dicevo " ciao
Max
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=411288 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4be1ddf8162f4_circomax.jpg

Inviato da: pantalone il May 5 2010, 10:51 PM

QUOTE(maxilloss @ May 5 2010, 11:18 PM) *
Ciao a tutti posto uno scatto fatto oggi pom. con il 24mm 2.8 . Per pantalone: " non ho resistito a tornare con la luce della sera , questo e' un esempio di panoramica fatta con il programma che ti dicevo " ciao
Max
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4be1ddf8162f4_circomax.jpg

Complimenti veramente bella. A che ora hai scattato?
Ciao

Inviato da: maxilloss il May 5 2010, 10:55 PM

QUOTE(pantalone @ May 5 2010, 11:51 PM) *
Complimenti veramente bella. A che ora hai scattato?
Ciao

Ciao ...sono andato verso le 19.00 c'era una luce bellissima ... cosi come risalendo sull' Aventino al parco degli aranci ...( il roseto e' quasi pronto , appena apre vado , sempre verso quest'ora ) ..

Inviato da: samantha1 il May 5 2010, 11:33 PM

ciao ragazzi grazie a tutti per il bentornata :-) mi fa piacere e grazie molte per le varie risposte, stò testando i vari modi anche perchè da inesperta che sono è giusto provare vari metodi anche poi in base alla foto, a quello che uno ci deve fare ecc., non tanto per fare più veloce il d-lighting o altro ma per vedere il risultatto finale, vista la mia incapacità nel pp.

Con le curve e livelli ho notato ineffetti si può modificare molto più di fino ma accidenti è piuttosto complesso, vabbè con un pò di pratica migliorerò!!!!


Complimenti quindi a chi si è fatto avanti nel rispondermi davvero gentili e complimenti a chi ha postato foto davvero belle

GIGI: tra le due non vedo grande diversità, evidentemente era già bella da subito :-)



ciao raga notte a tutti e grazie ancora :-)

Inviato da: rabippo il May 6 2010, 10:48 AM

QUOTE(maxilloss @ May 5 2010, 11:18 PM) *
Ciao a tutti posto uno scatto fatto oggi pom. con il 24mm 2.8 . Per pantalone: " non ho resistito a tornare con la luce della sera , questo e' un esempio di panoramica fatta con il programma che ti dicevo " ciao
Max
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4be1ddf8162f4_circomax.jpg


Ciao maxilloss e complimenti per la pano, ma toglimi una curiosità,da quanti scatti è composta?
acnhe se ci vedo un pò di distorsione..
Ciao
Daniele

Inviato da: maxilloss il May 6 2010, 11:11 AM

QUOTE(rabippo @ May 6 2010, 11:48 AM) *
Ciao maxilloss e complimenti per la pano, ma toglimi una curiosità,da quanti scatti è composta?
acnhe se ci vedo un pò di distorsione..
Ciao
Daniele

Ciao rabippo , grazie , gli scatti sono 19 ( ma ho voluto esagerare per la sovrapposizione perche' fatti in verticale ) , ho anche altre sequenze ,ma in orizzontale, dove sono bastati 8 scatti . Ho voluto postare questa proprio perche' con gli scatti verticali esaltavo la composizione . L'effetto distrosione e'dato da due fattori ,il primo dovuto dalla posizione di scatto ( non centrale ) , il secondo e' dato dal fatto che nell'immagine ho voluto riportare il prato posto sotto di me che crea un effetto " conca " dando una sensazione che ricorda il " fisher " .
Quando ti unisci a noi ? Con pantalone penso organizzeremo un'altra uscita . (ovviamente aperta tutti),scegliamo un tema e andiamo .....ciao
Max

Inviato da: rabippo il May 6 2010, 11:33 AM

QUOTE(maxilloss @ May 6 2010, 12:11 PM) *
il secondo e' dato dal fatto che nell'immagine ho voluto riportare il prato posto sotto di me che crea un effetto " conca " dando una sensazione che ricorda il " fisher " .
Quando ti unisci a noi ? Con pantalone penso organizzeremo un'altra uscita . (ovviamente aperta tutti),scegliamo un tema e andiamo .....ciao
Max

Infatti Max, quello è stato il primo pensiero appena ho osservato la foto, fatto con un obiettivo fisheye, perchè l'effetto conca è molto bello.
Per un'uscita insieme non sarebbe un problema, ma mi devo portare moglie e figlio...
Ciao
Daniele

Inviato da: maxilloss il May 6 2010, 11:38 AM

QUOTE(rabippo @ May 6 2010, 12:33 PM) *
Infatti Max, quello è stato il primo pensiero appena ho osservato la foto, fatto con un obiettivo fisheye, perchè l'effetto conca è molto bello.
Per un'uscita insieme non sarebbe un problema, ma mi devo portare moglie e figlio...
Ciao
Daniele

ok per la famiglia ,non e' un prob. se tuo figlio riesce a sopportare il tormento della mia che ha 3 anni messicano.gif ahahah

Inviato da: rabippo il May 6 2010, 11:38 AM

QUOTE(maxilloss @ May 6 2010, 12:38 PM) *
ok per la famiglia ,non e' un prob. se tuo figlio riesce a sopportare il tormento della mia che ha 3 anni messicano.gif ahahah

Ciao Max, allora conviene aspettare, perchè penso che non scatteremo una foto, con il mio che ha 2 anni e mezzo..
Ciao

Inviato da: frinz il May 6 2010, 12:46 PM

...malefeci romani che abitate in un posto orrendo, con una luce orrenda, con un clima orrendo
Un saluto dal luogo padano, salubre, nitido e luminoso dry.gif

Inviato da: logitech61 il May 6 2010, 01:16 PM

QUOTE(frinz @ May 6 2010, 01:46 PM) *
...malefeci romani che abitate in un posto orrendo, con una luce orrenda, con un clima orrendo
Un saluto dal luogo padano, salubre, nitido e luminoso dry.gif



Smettila di drogarti.... che tu vedi robe strane in padania messicano.gif

Approfittando della belle giornate di pioggia........ me' toccato realizzare un book per un negozio di parrucchiere tutto in interno, misto luci dal tungsteno al led, pareti rigorosamente monocolore giallo..
Un incubo !! E non avevo dietro il disco per calibrare il bianco....
Ottiche dal 17-35 , 85 f1.8 , Sigma 120-300 f2.8 ( in interno !!! Non dico.... però troppo bello !! unsure.gif )
Comunque la fidata D300 e' sempre un bel mezzo....

Vorrei anche segnalarvi, per chi magari non lo conosce, questo ottimo articolo sulla Guida Avanzata al Camera RAW. L'ho letto con piacere ma non usando photoshop.... però ottimo.
Una lettura la merita.

http://www.maxartis.it/Temp/GuidaAvanzataCameraRaw.pdf



Inviato da: frinz il May 6 2010, 01:57 PM

QUOTE(logitech61 @ May 6 2010, 02:16 PM) *
Smettila di drogarti.... che tu vedi robe strane in padania messicano.gif

veramente ho appena iniziato !
...una volta da ste parti, quando dicevi che vedevi gli omini verdi....pensavano ai marziani e ti davano del matto....adesso gli omini verdi ci sono !
esibisciti con le foto dal parrucchiere, caro il mio riccioli d'oro!
per tornare alla d300 io continuo ad usarla, quando non mi servono gli alti iso, e non mi delude affatto...anzi ora che ho smontato il BP e la utilizzo per scatti architettonici , la apprezzo ancora di più...leggera, comoda, favolosa


Inviato da: NIGEL_ il May 6 2010, 02:44 PM

bravi disgraziati Frinz e Logitech...che possono dire di utilizzare la D300 come secondo corpo ehehehehe...la mia è solo invidia!! biggrin.gif

più avanti anche io vorrei passare all'FX ma nel frattempo se ci riesco ho puntato un'altra D300 (rigorosamente non "s" non che abbia niente in contrario eh) ma dato che il venditore non si è fatto sentire comincio a pensare che gli sia andata in porto la contrattazione con un altro acquirente prime di me ...sob!!

vabbè sono solo chiacchere,....

Logitech che mi dici dell'85 f1,8?...ho visto che lo hai... io pensavo prima o poi di comprarlo ma do sempre priorità ad altre ottiche...(sogno il 14/24 e altre....) ma come fissa mi attira molto ...pensi che sia un bene aspettare e poter prendere l'f 1,4 o l'1,8 va bene lo stesso mi apre di averla vista a circa 300 caffè!

in ogni caso grazie per aver linkato la guida...molto interessante...per adesso io però Utilizzo praticamente solo Capture...

per chiudere posto alcune foto al concerto di Mango dato che nell'area dedicata alle foto concertistiche non mi hanno considerato molto eheheheh forse sono troppo brutte... laugh.gif

sono tutte scattate in NEF con il 70/200 f2,8 ho usato un range di ISO tra 800 e 1600 (parlo di tutte le centinaia che ho fatto non nello specifico di queste qui...nessun PP a parte la conversione e il ridimensionamento ... fatta eccezione della prima che ho dato qualche clic al contrasto (mi pare!?)

questo per capire come lavorava l'ottica in certe condizioni....io sono rimasto abbastanza contento ma mi servivano pareri di gente esperta per correggermi e migliorare...ma non ho avuto risposte :(

aggiungo solo che in mia difesa c'è il fatto che non avevo permessi speciali quindi sono dovuto rimanere al mio posto assegnato e da li cercare le inquadrature....cmq ero relativamente vicino circa a una quindicina di metri dal palco...

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=407885 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bd869d630053_DSC0648copy.jpg


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=407873 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bd869a4e5b71_DSC0499.JPG


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=407870 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bd869978aa51_DSC0460.JPG

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=407878 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bd869bb1236c_DSC0627.JPG


non ne metto altre per non intasare il 3d che mi dite?

ciauz!

Inviato da: rabippo il May 6 2010, 05:38 PM

Ciao NIGEL, direi ottime foto, con una buona gestione di luce, ma trovo la prima un pò impastata, presenza di rumore,
sembra che manca di nitidezza, l'ho provata a ingrandire ma l'hai postata leggermente piccola,
ma potrebbe dipendere anche dalle luci!!
te la sei cavata abbastanza bene.
Ciao
Daniele

Inviato da: GiulianoPhoto il May 6 2010, 06:35 PM

Un contributino al club della mia instancabile D300....

Non se ne può più della pioggia cerotto.gif ...ma esco a fotografare lo stesso e la natura mi offre una perla.....!!! rolleyes.gif

D300 + AF-S 60 micro N

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=411818 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4be2fd94eba1d_PERLA.jpg

un caro saluto a tutti i 300tisti!!! rolleyes.gif






Inviato da: NIGEL_ il May 6 2010, 06:43 PM

Grazie del commento Daniele....

si hai ragione forse le ho postate troppo piccole...eheheh...però potrebbero essere lo stesso "rumorose" più tardi quando torno a casa controllo i files NEF...

Inviato da: frinz il May 6 2010, 06:52 PM

QUOTE(NIGEL_ @ May 6 2010, 07:43 PM) *
Grazie del commento Daniele....

si hai ragione forse le ho postate troppo piccole...eheheh...però potrebbero essere lo stesso "rumorose" più tardi quando torno a casa controllo i files NEF...


tagli interessanti e colori decisamente gradevoli...l'accoppiata d300 con il 70 200 si conferma di alto livello.
Dell'85 1.8 posseduto e venduto a malincuore qualche tempo addietro ti parlo un gran bene...
ottica leggera, resistente, AF molto veloce nonostante la costruzione datata, nitidezza e pulizia ai vertici.
Meglio gestibile rispetto all'1.4 che richiede una certa pratica ( che io non possiedo) ed è forse utilizzabile a TA solo in studio...insomma considerato il prezzo europeo, un'ottica da prendere in considerazione.
L'ho utilizzato con soddisfazione anche in ambito sportivo
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=316981 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200910/gallery_4ad05106c02d2_SPT6074.jpg

Inviato da: logitech61 il May 6 2010, 07:23 PM

QUOTE(NIGEL_ @ May 6 2010, 03:44 PM) *
bravi disgraziati Frinz e Logitech...che possono dire di utilizzare la D300 come secondo corpo ehehehehe...la mia è solo invidia!! biggrin.gif

vabbè sono solo chiacchere,....

Logitech che mi dici dell'85 f1,8?...ho visto che lo hai... io pensavo prima o poi di comprarlo ma do sempre priorità ad altre ottiche...(sogno il 14/24 e altre....) ma come fissa mi attira molto ...pensi che sia un bene aspettare e poter prendere l'f 1,4 o l'1,8 va bene lo stesso mi apre di averla vista a circa 300 caffè!

in ogni caso grazie per aver linkato la guida...molto interessante...per adesso io però Utilizzo praticamente solo Capture...
ciauz!


Ciao che dire.... l' 85 f1.8 e' ottimo, davvero, si trova usato in splendide condizioni intorno ai 250/300 € max. Da prendere davvero. Ottima definizione e autofocus.
Questa e' uscita cosi dallo scatto..... perdonate... ma per 'vedere' un pò la resa del 85.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=411831 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4be3085fd717a_RIT83391.jpg

Questa e' un altra, ma passata sotto sviluppo per i cartelloni pubblicitari...

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=411827 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4be30754706db_RIT8337.jpg

Trovo buone le tue foto del concerto, davvero.

Inviato da: frinz il May 6 2010, 08:37 PM

...ma sono i parrucchieri degli Addams ?!

NIGEL HAI UN mp

Inviato da: NIGEL_ il May 6 2010, 09:16 PM

innanzitutto grazie per il commento ...cerco i provare a combinare qualcosa di buono... ma mi serve tempo per apprendere .... (anche se fotografo ma molto tempo mi sento ancora un principiante alle prime armi eheheh)

diciamo che almeno ho potuto vedere che il 70/200 fa davvero il suo bel lavoro e su DX si conferma ottimo!!

thx Frinz vedo di risponderrti con un pm wink.gif

Inviato da: vurponikon il May 6 2010, 11:27 PM

QUOTE(frinz @ Apr 25 2010, 06:50 AM) *
ok, la D3s è un altro pianeta...soprattutto si lavora bene, per chi proviene dalla d300, per via dei menu molto simili e dei comandi...insomma ti abitui facilmente.
Inoltre il mio 70 200 tiene bene il pieno formato, a giudicare dalle prime foto...
è persino più comoda della d300 con il BP
per quanto riguarda la pulizia dei files ad alti iso...arrivi tranquillo fino a 6400 senza problemi ed anche oltre...insomma forse ho trovato la macchina definitiva ... hmmm.gif


Ciao Frinz, volevo chiederti/vi se lavorando a 200 iso si nota una differenza di file tra la d3s/d700 e questa d300s. Sono molto curioso poiche' raramente vado si di iso sto cercando di capire le qualita di questa aps.

Grazie

Inviato da: samantha1 il May 7 2010, 08:37 AM

QUOTE(rabippo @ May 6 2010, 06:38 PM) *
Ciao NIGEL, direi ottime foto, con una buona gestione di luce, ma trovo la prima un pò impastata, presenza di rumore,
sembra che manca di nitidezza, l'ho provata a ingrandire ma l'hai postata leggermente piccola,
ma potrebbe dipendere anche dalle luci!!
te la sei cavata abbastanza bene.
Ciao
Daniele

se quello è rumore ....insomma in quelle condizioni di luce io non vedo tutto il rumore che dici tu, forse perchè sono abituata al "vero rumore" delle mie di basket!! Se le mie fossero come le foto sopra ci farei la firma a vita!

Inviato da: rabippo il May 7 2010, 08:56 AM

QUOTE(samantha1 @ May 7 2010, 09:37 AM) *
se quello è rumore ....insomma in quelle condizioni di luce io non vedo tutto il rumore che dici tu, forse perchè sono abituata al "vero rumore" delle mie di basket!! Se le mie fossero come le foto sopra ci farei la firma a vita!

Ciao Samantha, il rumore che intendo io solo sulla 1 foto, potrebbe dipemdere anche dalla compressione della foto quando si converte in nef a jpeg..

Caio GiulianoPhoto, molto bella, ottimo sfocato, ci fai vedere la versione colore dry.gif

Frinz, complementi per la nuotatrice, penso che il 85 1.8 si un grande obiettivo, e si sposa bene per chi vuole fare un bel ritratto..Basta vedere le foto di logitech61....
Ciao
Daniele

Inviato da: frinz il May 7 2010, 09:20 AM

QUOTE(vurponikon @ May 7 2010, 12:27 AM) *
Ciao Frinz, volevo chiederti/vi se lavorando a 200 iso si nota una differenza di file tra la d3s/d700 e questa d300s. Sono molto curioso poiche' raramente vado si di iso sto cercando di capire le qualita di questa aps.

Grazie


mah...si forse, no forse....intendo dire che io non sono capace a prima vista di distinguere....tuttavia su queste piazze trovi chi sostiene di essere in grado di distinguere quale macchina a parità di modello ( numero di matricola compreso) ha eseguito lo scatto...

Inviato da: samantha1 il May 7 2010, 09:30 AM

QUOTE(rabippo @ May 7 2010, 09:56 AM) *
Ciao Samantha, il rumore che intendo io solo sulla 1 foto, potrebbe dipemdere anche dalla compressione della foto quando si converte in nef a jpeg..

Caio GiulianoPhoto, molto bella, ottimo sfocato, ci fai vedere la versione colore dry.gif

Frinz, complementi per la nuotatrice, penso che il 85 1.8 si un grande obiettivo, e si sposa bene per chi vuole fare un bel ritratto..Basta vedere le foto di logitech61....
Ciao
Daniele



io ho notato che scattando senza alcuna compressione in nef, il rumore anche se di poco, ne produce meno già dal file di partenza

comunque io neppure sulla prima vedo il rumore che dici tu e ripeto se vedi le mie foto in palestra allora si che puoi dire che c'è rumore ma tanto!!
Chiaro in palestra l'esposizione è in sottoesposizione per cui il rumore è maggiormente in agguato ma rispetto a questa foto che dici, c'è un abisso di differenza almeno, per il mio occhio nè..


ciao buona giornata a tutti

Inviato da: larsenio il May 7 2010, 09:48 AM

rumore.. mi sembra sciocco parlare di rumore in queste foto o rumore prodotto da nef nella conversione in jpeg (scusate ma ??), cioé facciamo prima a trovare il seriale della macchina che ha prodotto tali foto piuttosto che capire se è rumore indotto da conversione nef>jpeg smile.gif

Inviato da: samantha1 il May 7 2010, 09:54 AM

QUOTE(larsenio @ May 7 2010, 10:48 AM) *
rumore.. mi sembra sciocco parlare di rumore in queste foto o rumore prodotto da nef nella conversione in jpeg (scusate ma ??), cioé facciamo prima a trovare il seriale della macchina che ha prodotto tali foto piuttosto che capire se è rumore indotto da conversione nef>jpeg smile.gif



d'accordissimo con te :-)

Inviato da: rabippo il May 7 2010, 10:22 AM

cerotto.gif

QUOTE(larsenio @ May 7 2010, 10:48 AM) *
rumore.. mi sembra sciocco parlare di rumore in queste foto o rumore prodotto da nef nella conversione in jpeg (scusate ma ??), cioé facciamo prima a trovare il seriale della macchina che ha prodotto tali foto piuttosto che capire se è rumore indotto da conversione nef>jpeg smile.gif

sono solo delle ipotesi texano.gif

Inviato da: frinz il May 7 2010, 11:17 AM

Rimango sempre molto sorpreso da quanto spazio virtuale si spende nelle discussioni sul rumore digitale, quasi fosse il problema principale delle fotografie che osserviamo, quasi come se si desse per scontato che inquadrature, tagli, gestione delle luci siano ottimali...
Personalmente trovo molto belle le fotografie del concerto ed il taglio, le luci e quanto detto, fanno passare in quinto piano il problema del rumore digitale...
opinione manifesta senza voler discriminare od offendere chi la pensa diverSamente
ciao!

Inviato da: plxmas il May 7 2010, 11:17 AM

QUOTE(frinz @ May 7 2010, 12:17 PM) *
Rimango sempre molto sorpreso da quanto spazio virtuale si spende nelle discussioni sul rumore digitale, quasi fosse il problema principale delle fotografie che osserviamo, quasi come se si desse per scontato che inquadrature, tagli, gestione delle luci siano ottimali...

anche a me sorprende, sopratutto riguardo al rapporto con cui queste discussioni hanno il sopravvento sull'emblema stesso della foto, la stampa.

Inviato da: samantha1 il May 7 2010, 11:27 AM

QUOTE(frinz @ May 7 2010, 12:17 PM) *
Rimango sempre molto sorpreso da quanto spazio virtuale si spende nelle discussioni sul rumore digitale, quasi fosse il problema principale delle fotografie che osserviamo, quasi come se si desse per scontato che inquadrature, tagli, gestione delle luci siano ottimali...
Personalmente trovo molto belle le fotografie del concerto ed il taglio, le luci e quanto detto, fanno passare in quinto piano il problema del rumore digitale...
opinione manifesta senza voler discriminare od offendere chi la pensa diverSamente
ciao!

sono d'accordissimo con te, nel caso di queste foto proprio problema rumore inesistente secondo me, poi però ci sono casi in cui il rumore è eccessivo (nel mio per es.) e allora non va bene, ma in questo caso non ne vedo e poi come dicevi tu anche i tagli sono belli, almeno piacciono anche a me


ciao

Inviato da: rabippo il May 7 2010, 11:25 AM

infatti sulla mia risposta da come ho potuto valutare le foto, la discussione poi l'hanno ingrandita, portandola un pò all'esasperazione..
conviene scrivere la prossima volta "che belle", cosi va tutto liscio dry.gif
rolleyes.gif Ciao
Daniele

Inviato da: frinz il May 7 2010, 11:35 AM

QUOTE(rabippo @ May 7 2010, 12:25 PM) *
infatti sulla mia risposta da come ho potuto valutare le foto, la discussione poi l'hanno ingrandita, portandola un pò all'esasperazione..
conviene scrivere la prossima volta "che belle", cosi va tutto liscio dry.gif
rolleyes.gif Ciao
Daniele


vero...i fotografi sono molto permalosi...tu anche quando vedi delle opere degne dell'ideal standard
( nota marca di sanitari) scrivi che sono un capolavoro meritevole di un qualunque museo di arte moderna;
se poi osi contraddire qualche guru tecnicocratico che fotografa dal garage di casa la nebulosa di orione con un 24mm e quattro cartoni della cascina come ingranditori, ti mandano l'annonaria a casa...
quindi capolavori per tutti...hai fatto felice qualcuno e ti eviti taaaaanti problemi... laugh.gif

Inviato da: samantha1 il May 7 2010, 11:40 AM

QUOTE(frinz @ May 7 2010, 12:35 PM) *
vero...i fotografi sono molto permalosi...tu anche quando vedi delle opere degne dell'ideal standard
( nota marca di sanitari) scrivi che sono un capolavoro meritevole di un qualunque museo di arte moderna;
se poi osi contraddire qualche guru tecnicocratico che fotografa dal garage di casa la nebulosa di orione con un 24mm e quattro cartoni della cascina come ingranditori, ti mandano l'annonaria a casa...
quindi capolavori per tutti...hai fatto felice qualcuno e ti eviti taaaaanti problemi... laugh.gif



mà...mi pare che anche tu l'hai fatta la critica, comunque criticare è normale altrimenti uno neppure le posterebbe le foto no?

Rabippo ha detto la sua e altri compreso tu hanno risposto tutto qui, nessuno ha puntato armi addosso a nessuno ahahahah


ciao ragazzuole buone foto a tutti

Inviato da: frinz il May 7 2010, 12:21 PM

QUOTE(samantha1 @ May 7 2010, 12:40 PM) *
mà...mi pare che anche tu l'hai fatta la critica, comunque criticare è normale altrimenti uno neppure le posterebbe le foto no?

Rabippo ha detto la sua e altri compreso tu hanno risposto tutto qui, nessuno ha puntato armi addosso a nessuno ahahahah
ciao ragazzuole buone foto a tutti


ho fatto una critica a 200 ISO ?!
e come ti permetti di criticare la mia critica a 1600 ISO ?
Ti sei messa in una situazione critica a 3200 ISO...
Scioglilingua nikonista ! laugh.gif
ciao ! wink.gif

Inviato da: logitech61 il May 7 2010, 12:41 PM

Ma sempre con il rumore e vù cè l'avete !!! blink.gif

Comunque, seriamente, per le mie esperienze, poche, posso dividere le foto in 2 gruppi :
quello da stampa, dove il rumore degli ISO inesorabilmente tende a scomparire
quello da cartellone video pubblicitario, dove puo' rappresentare un problema, salvo mascherarlo come grana della foto.
Per alti ISO intendo per lo meno da 1250 in su, per la D300 , max 2500 con ottiche pro

1250 ISO. Stampa perfetta, a monitor da 'anta pollici sui capelli si noto del rumore.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=412154 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4be3fb931555b_RIT8139Version2.jpg

p.s. per frintz... ho altre degli Adams messicano.gif

Inviato da: logitech61 il May 7 2010, 12:55 PM

Il fratello minore degli Adams messicano.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=412178 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4be3ffa63d5f8_RIT8308Version2.jpg

Inviato da: NIGEL_ il May 7 2010, 12:54 PM

le critiche ci stanno sempre bene e io quando posto qualche mio scatto lo faccio proprio per essere messo sotto torchio e cercare di imparare di più e se commetto errori per provare a non ripeterli in futuro...


prendo assolutamente ogni Vs parola in considerazione senza nessuna polemica ehehe ma le parole di Frinz non erano esasperate...ne quelle di larsenio ...il discorso del rumore digitale riempie pagine e pagine del web...perchè pare che sia una discriminante molto importante nella scelta delle fotocamere....senza però (mi ci metto in mezzo per primo) sapere "esattamente" da dove arrivi e da foto a foto come si generi....

insomma Daniele se io volessi essere incensato per le mie foto non credo che le posterei in pubblico...ma le farei vedere solo ad amici che poco ci capiscono di foto.... scatto con una reflex da circa 23 anni ma non mi sognerei mai di considerarmi un grande fotografo esente da critiche...ehehheheheheheh sono anni luce da certi risultati lasciate le negative e gli acidi di rivelazione e fissaggio ed entrato nel dgt ho ancora molto da fare!
per le mie foto continua a scrivere ciò che vuoi senza limiti alcuni...eheheh non mi offendo di certo...

poi ripeto ... per quel che mi riguarda che si dica che in una mia foto c'è rumore non la ritengo un offesa.... anche se nella fattispecie io lo noto poco ...ma tant'è wink.gif

però una cosa va detta...Frinz oltre che un ottimo fotografo è un genio del commento ehehehe certi suoi interventi sono davvero molto ....molto LOL wink.gif



Inviato da: logitech61 il May 7 2010, 01:03 PM

biggrin.gif Verissimo tutto NIGEL_ !! Quotone !! Per frintz propongo un viaggio di disintossico .... immaginate l'aria che deve respirare... e vede l'omini verdi !!

Inviato da: NIGEL_ il May 7 2010, 01:00 PM

belle logitech ......ma che "effetti" hai usato ....??

cioè hanno un colore molto accattivante....molto secco molto pastello e la luce e davvero ben bilanciata...

bella la prima ma la seconda (penso solo allo scatto) mi piace di più...mi affascina la luce e il dettaglio sulla camicia e sugli occhi...

dicci di più su come ottieni certi risultati iihh ovviamente senza rivelare troppi "segreti" wink.gif

Inviato da: logitech61 il May 7 2010, 01:11 PM

La prima e' 'nature' , Sigma 120-300 a f3.2 solo più contrasto.
La seconda e' passata dai preset ,che mi sono fatto, di Aperture. Non uso Photoshoppe.
Una scatto decente di partenza occorre....

Inviato da: samantha1 il May 7 2010, 01:19 PM

QUOTE(logitech61 @ May 7 2010, 02:03 PM) *
biggrin.gif Verissimo tutto NIGEL_ !! Quotone !! Per frintz propongo un viaggio di disintossico .... immaginate l'aria che deve respirare... e vede l'omini verdi !!

hey io e lui abitiamo vicini quindi anche io devo essere disintossicata!!!!!!!!!!!!!!!!

Inviato da: logitech61 il May 7 2010, 01:21 PM

Allora sei invitata pure te a Luglio da me... quando il 'tossico' dovrebbe passare dalle mie parti laugh.gif

Inviato da: samantha1 il May 7 2010, 01:21 PM

QUOTE(frinz @ May 7 2010, 01:21 PM) *
ho fatto una critica a 200 ISO ?!
e come ti permetti di criticare la mia critica a 1600 ISO ?
Ti sei messa in una situazione critica a 3200 ISO...
Scioglilingua nikonista ! laugh.gif
ciao ! wink.gif



hey ma che ti stà a dì??????????????????


si ieri sera in palestra a 2500 e 3200 iso, ultima partita!!! Ti aspetto ancora per qualche foto in palestra... con la d300!

Inviato da: frinz il May 7 2010, 01:42 PM

QUOTE(logitech61 @ May 7 2010, 01:55 PM) *
Il fratello minore degli Adams messicano.gif

ma 'sto poveretto abitava vicino a qualche fabbrica di fagioli borlotti ed ha incontrato uno dell'ufficio collaudi?

comunue le foto sono molto belle, se hai deciso di usare il 300 per la foto della flowers in hair per schiacciare il più possibile i piani, è stata una ottima idea...
ti confermo che a Luglio transitiamo nelle date che ti detto, per mollare la nuotatrice allo stage, quindi se non ci ospiti, dormiamo sulla tua d300 tutti insieme.
Per le foto in palestra, Samantha, a giugno, dopo l'ultimo impegno fotografico di fine maggio sono più libero, quindi possiamo incontrarci.
Buona sambuca a tutti !

Inviato da: samantha1 il May 7 2010, 01:45 PM

QUOTE(frinz @ May 7 2010, 02:42 PM) *
ma 'sto poveretto abitava vicino a qualche fabbrica di fagioli borlotti ed ha incontrato uno dell'ufficio collaudi?

comunue le foto sono molto belle, se hai deciso di usare il 300 per la foto della flowers in hair per schiacciare il più possibile i piani, è stata una ottima idea...
ti confermo che a Luglio transitiamo nelle date che ti detto, per mollare la nuotatrice allo stage, quindi se non ci ospiti, dormiamo sulla tua d300 tutti insieme.
Per le foto in palestra, Samantha, a giugno, dopo l'ultimo impegno fotografico di fine maggio sono più libero, quindi possiamo incontrarci.
Buona sambuca a tutti !


ok vedremo, l'unica fregatura che il campionato è praticamente finito, proverò coi ragazzini adesso comunque quando sarai libero e fattibile la cosa avvisami e vediamo se si riesce ad organizzare

ciao ciao a tutti

Inviato da: NIGEL_ il May 7 2010, 02:21 PM

bhè Logitech ...sto SIGMA proprio mi convince....

non conosco Aperture (uso CaptureNX) ma posso solo dire che...altro che scatto decente...sono davvero ottimi...wink.gif

adesso cerco di portarmi a casa l'85mm così non rinvio più...poi darò la caccia ad altre lenti Nikon ....

di SIGMA (del quale marchio ho solo il 10/20, in gentile concessione di mio padre, e il 120/400 direi onesto) mi devo annotare quindi questa lentazza e anche il 150 o il 180 macro....bene bene!!


Inviato da: GiulianoPhoto il May 7 2010, 02:49 PM

il sigmone 180 è una favola...il 150 è invece un pò meno tagliente ma l'AF è più veloce. Dipende dai gusti.

Io sono mesi che lo cerco il 180 ad un prezzo umano ma nisba...nessuno se ne disfa proprio per la sua altissima qualità e robustezza. Peccato.


Inviato da: NIGEL_ il May 7 2010, 03:02 PM

@Samantha1

non frequento di solito le manifestazioni sportive un po per pigrizia un po perchè la maggior parte le palestre sono mal illuminate e difficilmente ci si può spostare liberamente per poter trovare inquadrature decenti...

fatta l'eccezione per la F1 o il motorsport per il quale nutro una passione sfrenata e quindi mi posso tranquillamente adeguare a tutti i disagi del caso ehehehe... e il tennistavolo..sport che ho praticato fino a circa 12 anni fa a livello agonistico...

una volta smesso mi sono allontanato dall'ambiente ma dentro ci sono sempre mio padre e mia sorella, che si è messa ad allenare nuove promesse...così giusto per testare sempre il "bambino bianco" ( o meglio "vendicatore bianco" come lo chiamava chi me lo ha venduto...70/200 VR) sono andato in palestra e ho scattato ai ragazzini di mia sorella...

posto due immagini fatte RAW 12bit spazio col sRGB, a TA(f:2.8) e 1600iso con NR disattivato oncamera...

da evidenziare che cmq in pp in capture ho regolato nuovamente il WB che ho "cannato" facendo una premisurazione errata... e dovrei (non ricordo in quali di tutte quelle fatte) avere attivato il NR in capture con parametri (giusto per darti un confronto) 15% intensità e 7 di nitidezza

non sono eccezionali ma credo possano "passare" sicuramente ci riproverò appena potrò per poter fare le cose ben fatte...

io penso che nonostante tutto la D300 anche ad alti iso ci stia dentro ma scattare a 3200 comincia ad essere critica...lì urge innanzitutto la pp adeguata e/o un obiettivo luminoso per reggere meglio certe situazioni!

ciauz

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=392690 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4bb393c69eb17_GiovanniCuccu.jpg


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=392694 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4bb393d22ca6b_NicolaPisanu3.jpg


Inviato da: samantha1 il May 7 2010, 03:30 PM

QUOTE(NIGEL_ @ May 7 2010, 04:02 PM) *
@Samantha1

non frequento di solito le manifestazioni sportive un po per pigrizia un po perchè la maggior parte le palestre sono mal illuminate e difficilmente ci si può spostare liberamente per poter trovare inquadrature decenti...

fatta l'eccezione per la F1 o il motorsport per il quale nutro una passione sfrenata e quindi mi posso tranquillamente adeguare a tutti i disagi del caso ehehehe... e il tennistavolo..sport che ho praticato fino a circa 12 anni fa a livello agonistico...

una volta smesso mi sono allontanato dall'ambiente ma dentro ci sono sempre mio padre e mia sorella, che si è messa ad allenare nuove promesse...così giusto per testare sempre il "bambino bianco" ( o meglio "vendicatore bianco" come lo chiamava chi me lo ha venduto...70/200 VR) sono andato in palestra e ho scattato ai ragazzini di mia sorella...

posto due immagini fatte RAW 12bit spazio col sRGB, a TA(f:2.8) e 1600iso con NR disattivato oncamera...

da evidenziare che cmq in pp in capture ho regolato nuovamente il WB che ho "cannato" facendo una premisurazione errata... e dovrei (non ricordo in quali di tutte quelle fatte) avere attivato il NR in capture con parametri (giusto per darti un confronto) 15% intensità e 7 di nitidezza

non sono eccezionali ma credo possano "passare" sicuramente ci riproverò appena potrò per poter fare le cose ben fatte...

io penso che nonostante tutto la D300 anche ad alti iso ci stia dentro ma scattare a 3200 comincia ad essere critica...lì urge innanzitutto la pp adeguata e/o un obiettivo luminoso per reggere meglio certe situazioni!

ciauz

http://www2.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4bb393c69eb17_GiovanniCuccu.jpg
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201003/gallery_4bb393d22ca6b_NicolaPisanu3.jpg


solitamente anche io scatto a 1600 ma alcune palestre come quella di ieri davvero uno schifo magari stasera vi posto un paio di foto una a 1600 e una a 3200 magari anche una a 2500, a 3200 iso sono ancora scure in alcuni punti della palestra!!!

Io sono costretta a stare su tempi rapidi e ancora pochi ossia 1/320 - 1/400 tu che tempi hai usato?

Se io scattassi a 1600 con 1/250 vengono meglio ma mosse allora preferisco il rumore al mosso!

Su consiglio di chi sà scattare nello sport stò usando il 50 nikon che tra le tre ottiche che possiedo è il più nitido e veloce, per ora quello ho, quando potrò prenderò un 80-200 f2.8

Inviato da: samantha1 il May 8 2010, 09:44 AM

buongiorno per tutto il gorno, dato che si è polemizzato parecchio sul rumore digitale e dato che qui postate sempre foto deliziose, ho caricato 3 es di foto fatte in palestra con 1/400 e apertura tra f2.5 e f 2.8.

Rispettivamente a 1600 - 2500 - 3200 iso

Palestra in questione schifosa e su clickon ho messo per ogni iso due foto, l'originale scura e non toccata e la rispettiva "modificata", ovviamente se fate voi riuscite meglio io in PP ancora stò sperimentando e studiandi per imparare!

Quindi vi metto qui il link ditemi chi vuole vedere a suo rischio e pericolo, se visualizzate correttamente le foto:




http://www.clikon.it/index.php?module=image:member&method=my_images_list&reload=1


oppure andate dal profilo insomma voi siete più esperti di me anche in questo.

Mi raccomando...per chi guarderà le foto.....non strappatevi i capelli e qui si che si può parlare di rumore!

Poi magari metterò degli scatti più decenti fatti in una palestra decisamente più luminosa!

ciao a tutti

Inviato da: logitech61 il May 8 2010, 09:55 AM

Perchè non riesco a vederle ?? Il link mi manda alle mie 'foto' e dal tuo profilo vedo la cartella prove ma mi dice che è vuota.....

Inviato da: samantha1 il May 8 2010, 10:00 AM

QUOTE(logitech61 @ May 8 2010, 10:55 AM) *
Perchè non riesco a vederle ??

si aspetta le avevo messe private tra poco le vedi almeno credo!!!

Inviato da: rabippo il May 8 2010, 10:16 AM

QUOTE(samantha1 @ May 8 2010, 11:00 AM) *
si aspetta le avevo messe private tra poco le vedi almeno credo!!!

il collegamento dovrebbe essere http://www.clikon.it/index.php?module=image:album&method=list_images&filters:album=41018&resetfilters=1,
ciao
più tardi qualche commento sule foto.

Inviato da: logitech61 il May 8 2010, 01:22 PM

Credo ti sia già stato chiesto samantha, ma perchè esposizione in manuale ?
Non riesco ad ingrandirle, non sò il perchè, ma anche quella a 3200 non mi sembra cosi male. Anzi. Oddio immagino la luce che tu possa aver trovato... laugh.gif
I bianchi delle maglie sono ben leggibili, i neri forse troppo profondi, comunque mi sembrano buone.
Ma scattare in matrix, magari sopraesposto....di un pelo ? Scrivo senza conoscere l'illuminazione quindi perdonami.
Non posso azzardare uno 'sviluppo' perchè non me le fà ingrandire eppoi ci vorrebbe il NEF.
Pollice.gif

Inviato da: logitech61 il May 8 2010, 01:32 PM

Uno scatto in HighLight della Famiglia Adams , come dice il frintz laugh.gif ( su questo monitor dell'ufficio però lo vedo 'colorato' di rosa .. mah... ma vi assicuro che e' bianco ) un bel +2 EV e Nikkor 17-35 , flash on camera impostato su Commander


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=412590 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4be5581c313c3_RIT8337.jpg

Inviato da: samantha1 il May 8 2010, 01:33 PM

QUOTE(logitech61 @ May 8 2010, 02:22 PM) *
Credo ti sia già stato chiesto samantha, ma perchè esposizione in manuale ?
Non riesco ad ingrandirle, non sò il perchè, ma anche quella a 3200 non mi sembra cosi male. Anzi. Oddio immagino la luce che tu possa aver trovato... laugh.gif
I bianchi delle maglie sono ben leggibili, i neri forse troppo profondi, comunque mi sembrano buone.
Ma scattare in matrix, magari sopraesposto....di un pelo ? Scrivo senza conoscere l'illuminazione quindi perdonami.
Non posso azzardare uno 'sviluppo' perchè non me le fà ingrandire eppoi ci vorrebbe il NEF.
Pollice.gif



ciao credo tu abbia dato questa risposta prchè non riesci a ingrandirle non capisco, comunque se vuoi in mp ti lascio la mia email e ti posso mandare il nef così vedi bene come è l'originale.

La luce era orrenda se anche a 3200 iso era così buia la foto puoi immaginare!

Allora esposizione in manuale perchè oltre ad aver già provato diverse volte in s non ho trovato miglioramenti.
Ad ogni modo nello sport penso che in manuale sia pù corretto almeno al chiuso dove il diaframma deve essere ben apertio ma non troppo, se avessi scelto priorità dei tempi avrebbe aperto a f1.8 e sinceramente così perdi tutta la profondità di campo e una parte di nitidezza pur stando ancora in sottoesposizione.

Ero dubbiosa ma ineffetti in manuale che sia matrix o spot non cambia alla fine, cambia solo quello che dice l'esposimetro ma in sostanza i tempi e i diaframmi da usare sono quelli per cui è la stessa cosa e il matrix comunque, anche se avessi scelto in priorità di tempi l'immagine viene ancora più scura, è naturale per come lavora!

Fammi sapere se vuoi il nef che te lo mando a me fanno davvero schifo e meno male che era l'ultima partita!

Alcune in base all'angolazione sono proprio nere!!

Inviato da: logitech61 il May 8 2010, 01:36 PM

Manda il NEF. Se posso , almeno io uso questo sistema di scatto, proverei ad usare gli AutoIso , cosi che non ti resta che concentrarti solo sull'uso del diaframma, troppo aperto giustamente inficia la profondità di campo, lasciando il resto del lavoro alla macchina. Ma e' anche vero che usi un 50 , se non ricordo male , ha abbastanza profondita di campo e una buona iperfocale.
La mia email credo sia nel profilo....

Inviato da: samantha1 il May 8 2010, 01:42 PM

QUOTE(logitech61 @ May 8 2010, 02:36 PM) *
Manda il NEF. Se posso , almeno io uso questo sistema di scatto, proverei ad usare gli AutoIso , cosi che non ti resta che concentrarti solo sull'uso del diaframma, troppo aperto giustamente inficia la profondità di campo, lasciando il resto del lavoro alla macchina. Ma e' anche vero che usi un 50 , se non ricordo male , ha abbastanza profondita di campo e una buona iperfocale.
La mia email credo sia nel profilo....

ho provato anche con gli auto iso se ieri per es., avessi impostato max 3200 la macchina avrebbe scattato sempre e solo a 3200 iso

ora ti mando il nef se trovo la tua email e ti mando mp con la mia

Inviato da: larsenio il May 8 2010, 01:46 PM

QUOTE(samantha1 @ May 8 2010, 02:42 PM) *
ho provato anche con gli auto iso se ieri per es., avessi impostato max 3200 la macchina avrebbe scattato sempre e solo a 3200 iso

ora ti mando il nef se trovo la tua email e ti mando mp con la mia

Scatta a 3200 perchè le condizioni di luce sono schifose oppure perchè i tempi di scatto sono elevati altrimenti la macchina sarebbe partita dal valore iso più basso smile.gif

Inviato da: logitech61 il May 8 2010, 01:54 PM

QUOTE(larsenio @ May 8 2010, 02:46 PM) *
Scatta a 3200 perchè le condizioni di luce sono schifose oppure perchè i tempi di scatto sono elevati altrimenti la macchina sarebbe partita dal valore iso più basso smile.gif


Battuto sul tempo da larsenio laugh.gif

Vado a cercare il 50 ino che hai per vedere la scala della profondità di campo.

Inviato da: larsenio il May 8 2010, 01:54 PM

QUOTE(logitech61 @ May 8 2010, 02:32 PM) *
Uno scatto in HighLight della Famiglia Adams , come dice il frintz laugh.gif ( su questo monitor dell'ufficio però lo vedo 'colorato' di rosa .. mah... ma vi assicuro che e' bianco ) un bel +2 EV e Nikkor 17-35 , flash on camera impostato su Commander
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4be5581c313c3_RIT8337.jpg

mmm io su 2 monitor di cui uno eizo la vedo completamente rosa con le ombre gialline dietro la testa.. cos'è Hi Iso? E' drammaticamente mangiucchiata dalla riduzione rumore.. non la stamperei sinceramente smile.gif

Inviato da: samantha1 il May 8 2010, 01:59 PM

QUOTE(larsenio @ May 8 2010, 02:46 PM) *
Scatta a 3200 perchè le condizioni di luce sono schifose oppure perchè i tempi di scatto sono elevati altrimenti la macchina sarebbe partita dal valore iso più basso smile.gif

perdonami ma nel basket se vai sotto 1/400 hai foto mosse, lo sò anche io che se scatto a 1/200 cambia tutto ma le foto mosse mi fanno ancora più schifo!!


Inviato da: larsenio il May 8 2010, 02:09 PM

QUOTE(samantha1 @ May 8 2010, 02:59 PM) *
perdonami ma nel basket se vai sotto 1/400 hai foto mosse, lo sò anche io che se scatto a 1/200 cambia tutto ma le foto mosse mi fanno ancora più schifo!!

Si appunto ciò che avevo detto spiegando il motivo x cui la macchina scatta sempre a 3200 biggrin.gif

Inviato da: samantha1 il May 8 2010, 11:52 PM

QUOTE(larsenio @ May 8 2010, 03:09 PM) *
Si appunto ciò che avevo detto spiegando il motivo x cui la macchina scatta sempre a 3200 biggrin.gif



si esatto e sinceramente non sò cosa altro dovrei provare a fare, stò usando il 50 perchè migliore come ressa e su consiglio e lasciato da parte i miei tammy per lo sport indoor di pù non sò, ma dati che ce neè di cose da imparare,, pian piano pian piano


buona domenica e notte a tutti

Inviato da: luigi67 il May 9 2010, 11:50 AM

beh,io per il momento gli altissimi iso li lascio stare...è quasi estate....è ora di uscire all'aria aperta rolleyes.gif

iero ho preso il polarizzatore circolare per il 12-24...decisamente meglio di quello montato sul 18-200Vr messicano.gif

D300 + 12-24nikkor + polar. iso200 , 1/320sec. , f/8 , a 12mm

come al solito...cliccare sul link per vedere la vera foto rolleyes.gif
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=412965 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4be692ea02859_DSC6483.jpg


Saluti,Gigi

Inviato da: logitech61 il May 9 2010, 05:10 PM

Dunque .... ma e' proprio cosi rumorosa ?


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=412854 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4be5dd6dd0b82_RIT8173.jpg


Samantha1.... le foto, hai ragione, sono orrende ( come rumore !!! )
Veramente difficile il recupero per ottenere scatti ottimali.
Non ho neppure programmi specifici per provare...... tipo net o noise ...
3200 ISO non li sò proprio gestire, comunque i file che ottengo dalla D300 a 2500 ISO li trovo ottimi.
Dovrò scattare ad una squadra di pattinaggio indoor , vediamo cosa riesco ad impare.
Ah.. la foto non la pubblico perchè è uguale alla tua. Im sorry !! unsure.gif


QUOTE(luigi67 @ May 9 2010, 12:50 PM) *
beh,io per il momento gli altissimi iso li lascio stare...è quasi estate....è ora di uscire all'aria aperta rolleyes.gif

iero ho preso il polarizzatore circolare per il 12-24...decisamente meglio di quello montato sul 18-200Vr messicano.gif

D300 + 12-24nikkor + polar. iso200 , 1/320sec. , f/8 , a 12mm

come al solito...cliccare sul link per vedere la vera foto rolleyes.gif
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4be692ea02859_DSC6483.jpg
Saluti,Gigi



Bello Gigi !

Inviato da: samantha1 il May 9 2010, 09:15 PM

QUOTE(logitech61 @ May 9 2010, 06:10 PM) *
Samantha1.... le foto, hai ragione, sono orrende ( come rumore !!! )
Veramente difficile il recupero per ottenere scatti ottimali.
Non ho neppure programmi specifici per provare...... tipo net o noise ...
3200 ISO non li sò proprio gestire, comunque i file che ottengo dalla D300 a 2500 ISO li trovo ottimi.
Dovrò scattare ad una squadra di pattinaggio indoor , vediamo cosa riesco ad impare.
Ah.. la foto non la pubblico perchè è uguale alla tua. Im sorry !! unsure.gif
Bello Gigi !



si grazie si priva con tempi di scatto rapidi al chiuso e vediamo cosa esce lalla tua d300, i casi sono due o sbaglio io (ma voglio capire esattamente cosa) oppure è la mia da far vedere ma non credo!

ho scattato anche a 1600 ma visto che erano scure quelle a 3200 puoi immaginare le altre!

Quelle che scatterai tu prova però con tempi come i miei anzi, col pattinaggio, misà che devi anche aumentare...


P.S: grazie per aver considerato il mio post e aver dato un parere sei stato sncero e già sapevo...:-(
ciao buon inizio settimana

Inviato da: luigi67 il May 9 2010, 10:50 PM

QUOTE(samantha1 @ May 9 2010, 10:15 PM) *
Quelle che scatterai tu prova però con tempi come i miei anzi, col pattinaggio, misà che devi anche aumentare...


beh,si può provare anche la tecnica del panning,anche se con delle parti in movimento(braccia e gambe) è un pò più difficile...ma con un pò di allenamento si fa smile.gif

una foto di qualche anno fa con la D50 a 1/90 di secondo
cliccate sul link per vedere la foto intera
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=413409 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4be72d2ac1fbb_DSC2977unnovantesimodisec.jpg


si può arrivare anche a 1/60 ....ma poi le foto da buttare non si contano messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti,Gigi
[color="#808080"][/color]

Inviato da: NIGEL_ il May 10 2010, 09:37 AM

QUOTE(luigi67 @ May 9 2010, 12:50 PM) *
beh,io per il momento gli altissimi iso li lascio stare...è quasi estate....è ora di uscire all'aria aperta rolleyes.gif

iero ho preso il polarizzatore circolare per il 12-24...decisamente meglio di quello montato sul 18-200Vr messicano.gif

D300 + 12-24nikkor + polar. iso200 , 1/320sec. , f/8 , a 12mm

come al solito...cliccare sul link per vedere la vera foto rolleyes.gif
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4be692ea02859_DSC6483.jpg
Saluti,Gigi



Bellissima Gigi.... ha un colore molto bello e un ottima nitidezza...i miei complimenti...

Inviato da: rabippo il May 10 2010, 03:42 PM

QUOTE(luigi67 @ May 9 2010, 12:50 PM) *
beh,io per il momento gli altissimi iso li lascio stare...è quasi estate....è ora di uscire all'aria aperta rolleyes.gif

iero ho preso il polarizzatore circolare per il 12-24...decisamente meglio di quello montato sul 18-200Vr messicano.gif

D300 + 12-24nikkor + polar. iso200 , 1/320sec. , f/8 , a 12mm

come al solito...cliccare sul link per vedere la vera foto rolleyes.gif
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4be692ea02859_DSC6483.jpg
Saluti,Gigi

Ciao luigi67, direi quasi ottima, pulita ben eseguita e rilassante,
il pola ha lavorato molto bene...Di che marca è?
Certo fare panning sui ciclisti è un pò più difficile di macchine e moto, considerando che già per se non si puù avere tutto a fuoco,
però te la sei cavata molto bene, mi poace soprattutto la prima, ingrandita è un'latra cosa...
Ciao
Daniele

Inviato da: luigi67 il May 10 2010, 04:32 PM

QUOTE(NIGEL_ @ May 10 2010, 10:37 AM) *
Bellissima Gigi.... ha un colore molto bello e un ottima nitidezza...i miei complimenti...



QUOTE(rabippo @ May 10 2010, 04:42 PM) *
Ciao luigi67, direi quasi ottima, pulita ben eseguita e rilassante,
il pola ha lavorato molto bene...Di che marca è?
Certo fare panning sui ciclisti è un pò più difficile di macchine e moto, considerando che già per se non si puù avere tutto a fuoco,
però te la sei cavata molto bene, mi poace soprattutto la prima, ingrandita è un'latra cosa...
Ciao
Daniele


grazie per i complimenti smile.gif ...il merito è più grande è della D300 e del 12-24 smile.gif ...il pola è della kenko

la foto l'ho scattata a mano libera non c'è nessun crop,piano piano inizio a prenderci le misure a questo 12-24

Saluti,Gigi


Inviato da: pantalone il May 10 2010, 11:40 PM

QUOTE(luigi67 @ May 10 2010, 05:32 PM) *
grazie per i complimenti smile.gif ...il merito è più grande è della D300 e del 12-24 smile.gif ...il pola è della kenko

la foto l'ho scattata a mano libera non c'è nessun crop,piano piano inizio a prenderci le misure a questo 12-24

Saluti,Gigi

Complimenti per la tua ottima foto, propongo lo stesso tris con d300+12-24+pola
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=414091 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4be88b3cf3be0_DSC9039.jpg
Ciao

Inviato da: /dev/null/ il May 10 2010, 11:46 PM

ragazzi ho perso l'ispirazione.. ho tra le mani una macchina stupenda e non la sfrutto!
è vero che la zona dove abito è piccola e ormai si è già visto tutto, ma vedo che altri invece fotografano molto.. non so che fare blink.gif

Inviato da: plxmas il May 11 2010, 07:24 AM

QUOTE(/dev/null/ @ May 11 2010, 12:46 AM) *
ragazzi ho perso l'ispirazione.. ho tra le mani una macchina stupenda e non la sfrutto!
è vero che la zona dove abito è piccola e ormai si è già visto tutto, ma vedo che altri invece fotografano molto.. non so che fare blink.gif

non preoccuparti. ci sono momenti di pigrizia ... passerà.
a qualcuno passa così come è venuto. altri invece si stimolano con un progetto fotografico.

Inviato da: samantha1 il May 11 2010, 08:12 AM

QUOTE(/dev/null/ @ May 11 2010, 12:46 AM) *
ragazzi ho perso l'ispirazione.. ho tra le mani una macchina stupenda e non la sfrutto!
è vero che la zona dove abito è piccola e ormai si è già visto tutto, ma vedo che altri invece fotografano molto.. non so che fare blink.gif

bè io fremo sempre dalla voglia di andare a provare e sperimentare per imparare ad usarla come si deve, poi esco di casa quelle rare volte e mi deprimo, palazzi, pali della luce insomma devo fare 30km se voglio un panorama diverso e non posso fare sempre come voglio di testa mia quindi...
ma l'entusiasmo non passa al limite un momento di sconforto quello si ma poi passa!


buona giornata piovosa a tutti (almeno qui è così)

Inviato da: logitech61 il May 11 2010, 09:00 AM

QUOTE(/dev/null/ @ May 11 2010, 12:46 AM) *
ragazzi ho perso l'ispirazione.. ho tra le mani una macchina stupenda e non la sfrutto!
è vero che la zona dove abito è piccola e ormai si è già visto tutto, ma vedo che altri invece fotografano molto.. non so che fare blink.gif


Normale se non lo fai di lavoro.
Quando capita , e capita , cerco un idea o un percorso da fare : gli angoli della mia città, le persone, il B&W con la pioggia, esperimenti con la doppia esposizione.
Ora gli alti ISO per scatti sportivi al chiuso ( colpa di samantha1 messicano.gif ).

Ciao !



Inviato da: luigi67 il May 11 2010, 09:12 AM

QUOTE(/dev/null/ @ May 11 2010, 12:46 AM) *
è vero che la zona dove abito è piccola e ormai si è già visto tutto


possibile?,non ci credo hmmm.gif ...hai mai provato a fotografare le stesso posto la stessa casa abbandonata...nei diversi periondi dell'anno?....possibile che dalle tue parti non ci sia nesuna manifestazione sportiva,...festa paesana o mercatini vari?

e vero,dove abito(Rimini) gli spunti fotografici non mancano...e ultimamente sto facendo molte ....troppe foto messicano.gif


QUOTE(samantha1 @ May 11 2010, 09:12 AM) *
30km se voglio un panorama diverso e non posso fare sempre come voglio di testa mia quindi...
ma l'entusiasmo non passa al limite un momento di sconforto quello si ma poi passa!
buona giornata piovosa a tutti (almeno qui è così)


Ciao samantha,a me basta fare qualche centinaia di metri...se faccio 30 km trovo posti come questi biggrin.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=414135 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4be910867033f_DSC6445gabicce.jpg

anche qui il tempo non è dei migliori...speriamo si rimetta per sabato....c'è la seconda prova del campionato italiano moto d'acqua...proprio sotto casa mia tongue.gif


Saluti,Gigi

Inviato da: rabippo il May 11 2010, 09:25 AM

QUOTE(/dev/null/ @ May 11 2010, 12:46 AM) *
ragazzi ho perso l'ispirazione.. ho tra le mani una macchina stupenda e non la sfrutto!
è vero che la zona dove abito è piccola e ormai si è già visto tutto, ma vedo che altri invece fotografano molto.. non so che fare blink.gif

questi periodi pasano per tutti, l'importate è reagire,
pensa che già dentro casa ci sono tanti di quelli oggetti, da poter fotografare, o per lo meno fare esperimenti...

Ciao regà, e complimenti per le foto panoramiche a Luigi67 e pantalone, però non mi riesco a spiegarmi perchè il cielo presenta due colori soprattutto su quella di luigi, parte dx del cielo un bel blu, mentre la parte sx più chiaro, sicuramente utilizzo del pola??
Luigi orizzonte al centro!!!
da come posso vedere non potevi fare di meglio, osservando il primo piano.
Ciao
Daniele

Inviato da: samantha1 il May 11 2010, 09:50 AM

QUOTE(luigi67 @ May 11 2010, 10:12 AM) *
possibile?,non ci credo hmmm.gif ...hai mai provato a fotografare le stesso posto la stessa casa abbandonata...nei diversi periondi dell'anno?....possibile che dalle tue parti non ci sia nesuna manifestazione sportiva,...festa paesana o mercatini vari?

e vero,dove abito(Rimini) gli spunti fotografici non mancano...e ultimamente sto facendo molte ....troppe foto messicano.gif
Ciao samantha,a me basta fare qualche centinaia di metri...se faccio 30 km trovo posti come questi biggrin.gif

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4be910867033f_DSC6445gabicce.jpg

anche qui il tempo non è dei migliori...speriamo si rimetta per sabato....c'è la seconda prova del campionato italiano moto d'acqua...proprio sotto casa mia tongue.gif
Saluti,Gigi

i miei sono marchigiani, se abitassi li allora si sarebbe altra cosa!!!
Insomma anche io mi sono rotta le p....le dei palazzi e dei pali della luce, che forse sono meno fastidiosi quando sono in siluette con i tramonti!

E basta farci invidiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa ufffaaaaaaaaaaaaaaaaaa




PER LOGITECH:ahahahah mi fa piacere che ti ho attaccato il vizio per lo sport ma le foto quando le vediamo????

Inviato da: luigi67 il May 11 2010, 11:07 AM

QUOTE(rabippo @ May 11 2010, 10:25 AM) *
..... non mi riesco a spiegarmi perchè il cielo presenta due colori soprattutto su quella di luigi, parte dx del cielo un bel blu, mentre la parte sx più chiaro, sicuramente utilizzo del pola??
Luigi orizzonte al centro!!!
da come posso vedere non potevi fare di meglio, osservando il primo piano.
Ciao
Daniele


si,il pola fa dei colori così,poi calcola il sole era a sx,quindi quella parte è più chiara

per l'orizonte al centro...questa è una bella zona panoramica,ma per le foto hai poco da muoverti,....tutte le volte che ci vado porto a casa le stesse foto ...


QUOTE(samantha1 @ May 11 2010, 10:50 AM) *
i miei sono marchigiani, se abitassi li allora si sarebbe altra cosa!!!

E basta farci invidiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa ufffaaaaaaaaaaaaaaaaaa


il posto è Gabicce smile.gif

tra 15 giorni ho un altro rally ,l'adriatico...è dalle parti di jesi,cingoli e cupramontana,....posti bellissimi...non solo per i Rally smile.gif

Saluti,Gigi

P.S. non è colpa mia se abito in un bel posto tongue.gif



Inviato da: NIGEL_ il May 11 2010, 01:33 PM

QUOTE(/dev/null/ @ May 11 2010, 12:46 AM) *
ragazzi ho perso l'ispirazione.. ho tra le mani una macchina stupenda e non la sfrutto!
è vero che la zona dove abito è piccola e ormai si è già visto tutto, ma vedo che altri invece fotografano molto.. non so che fare blink.gif



normale..capita a tutti .... io per esempio sono sempre stato altalenante ..in alcuni periodi scattavo costantemente tutti i giorni...e facevo negative a gogo ... passavo ore e ore in C.O. a sperimentare..eheheh l'entusiasmo dell'adolescenza..

poi mi hanno smantellato la C.O e ho avuto una flessione...eheheh volubilità adolescenziale...LOL

poi nuovamente il fuoco è venuto fuori e mi sono comprato la F70 e di nuovo negative e dia.... ma senza più C.O. cerotto.gif cerotto.gif

scatto e scatto....ma anche stavolta a fine anni 90 mollo un po la presa e scatto solo in occasione di vacanze etc...

dal 2000 in poi torna la voglia....e arriviamo in epoca dgt mio padre si butta a capofitto io invece sono ancora fedele alle dia e alla mia F70....ma è solo questione di tempo... lui cambia macchina e passa da una compatta casio a una Olympus da ben 3Mpx..WOW!! eheheh

io aspetto e prendo tutto ciò che lascia....poco tempo dopo passa a coolpix 5700....poi lo convinco per la D70.....poi alla D200...ehheh

a quel punto io con la D70 comincio a prenderci gusto e due anni mi innamoro della D300...ed eccomi qui... a scattare a manetta....e a cercare di provare a lavorarci con la fotografia


ihih tutta sta pappardella per cercare di farti riprendere la voglia..iuhih dai un po malato lo sono...

ma quando passi periodi così diciamo di "stanca" lanciati in qualche progetto sperimentale...segui un filo....un tema... e esprimi la creatività...oppure leggi qualche libro tecnico per scoprire magari qualche cosa che non sai che possa stimolare le idee.....

piazza la macchina sul cavalletto e improvvisa un po di macro....qualche oggetto in casa....in cantina...in giardino...esplora il mondo in maniera che il normale diventi anormale inconsueto....

cerca di "guardare" e non di "vedere".... molte volte quello già fotografato se visto da un altro angolo risulta più accattivante....

insomma un periodo di flessione può capitare...ma sei nel posto giusto per riaccendere la "voglia"...ihihih...

dai...buttati e posta...vedrai che già il fatto di mettere foto nel forum e poterle commentare da un buon input!!

ciauz!


Inviato da: frinz il May 11 2010, 01:40 PM

QUOTE(luigi67 @ May 11 2010, 10:12 AM) *
...a me basta fare qualche centinaia di metri...se faccio 30 km trovo posti come questi biggrin.gif



...se io faccio 30 km trovo la dalmine a nord, Milano a ovest, Pavia a Sud..Treviglioad Est ....quindi puoi immaginare cosa mi passa per la testolina dopo
aver visto le tue fotografie mad.gif


Pollice.gif


Inviato da: SwissPaddy il May 12 2010, 10:16 AM

Credo sia d'obbligo la mia iscrizione qua, visto che sono nuovo del forum colgo l occasione per mostrare qualche foto, dunque per cominciare, inserisco questa:

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=414452 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4bea5ba03d6ea_521310273628797074711297021610882091831n.jpg

è una delle prime immagini che ho scattato con la D300

Critiche e commenti (specialmente critiche) sono ben accette

Patrick

Inviato da: samantha1 il May 12 2010, 10:33 AM

QUOTE(SwissPaddy @ May 12 2010, 11:16 AM) *
Credo sia d'obbligo la mia iscrizione qua, visto che sono nuovo del forum colgo l occasione per mostrare qualche foto, dunque per cominciare, inserisco questa:

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4bea5ba03d6ea_521310273628797074711297021610882091831n.jpg

è una delle prime immagini che ho scattato con la D300

Critiche e commenti (specialmente critiche) sono ben accette

Patrick



ciao e benvenuto, bello il colore dell'erba ma lo hai saturato tu in pp oppure uscito on camera?
Il tizio è un pò anemico realmente?
Cosa hai abbinato alla d300 come ottica? Descrivila un pò la giornata e tutto il resto, mi piace come foto però non potendola ingrandire non è mai troppo obbiettivo come dovrebbe essere un parere, secondo me.



FRINZ: ti quoto in pieno però dalle parti di pavia se non altro hai meno pali, lampioni e palazzi avanti ai panorami.
Magari luigi se ci invita a casa sua potremmo pensare di andare a fare una gitarella dalle sue parti, che io conosco anche abbastanza bene!!!!



ciao a tutti e buona giornata

Inviato da: rabippo il May 12 2010, 11:09 AM

Ciao Patrick, sei il benvenuto, come inizio non male, l'unica cosa che mi lascia perplesso è il verde abbastanza accentuato, hai spinto sul contrasto? ma penso che sia un fattore di compressione. carica le foto intorno a 1500px il lato più lungo.
e prova a darci qualche dato di scatto!
e complimenti per l'attrezatura, non ti manca niente..
Ciao
Daniele

Inviato da: samantha1 il May 12 2010, 11:26 AM

QUOTE(rabippo @ May 12 2010, 12:09 PM) *
Ciao Patrick, sei il benvenuto, come inizio non male, l'unica cosa che mi lascia perplesso è il verde abbastanza accentuato, hai spinto sul contrasto? ma penso che sia un fattore di compressione. carica le foto intorno a 1500px il lato più lungo.
e prova a darci qualche dato di scatto!
e complimenti per l'attrezatura, non ti manca niente..
Ciao
Daniele


la saturazione e il contrasto vanno a gusti, a me piace quell'erba così viva! Forse il taglio dell'albero, avrei provato a lasciare più albero magari bhò!

Inviato da: logitech61 il May 12 2010, 11:24 AM

QUOTE(SwissPaddy @ May 12 2010, 11:16 AM) *
Credo sia d'obbligo la mia iscrizione qua, visto che sono nuovo del forum colgo l occasione per mostrare qualche foto, dunque per cominciare, inserisco questa:

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4bea5ba03d6ea_521310273628797074711297021610882091831n.jpg

è una delle prime immagini che ho scattato con la D300

Critiche e commenti (specialmente critiche) sono ben accette

Patrick


Patrik benvenuto nel club !
Mi raccomando solo di non ascoltare ' frintz' ... tende a veedere omini verdi messicano.gif

Inviato da: plxmas il May 12 2010, 11:27 AM

QUOTE(samantha1 @ May 12 2010, 12:26 PM) *
la saturazione e il contrasto vanno a gusti, a me piace quell'erba così viva! Forse il taglio dell'albero, avrei provato a lasciare più albero magari bhò!

beh si ... naturalissima quell'erba.
a prima vista mi sono chiesto "è criptonite?", poi ho rettificato, "è erba di Chernobyl?" ... sono ancora senza risposte.

Inviato da: rabippo il May 12 2010, 11:36 AM

QUOTE(samantha1 @ May 12 2010, 12:26 PM) *
la saturazione e il contrasto vanno a gusti, a me piace quell'erba così viva! Forse il taglio dell'albero, avrei provato a lasciare più albero magari bhò!

hai ragione, quala è ua mia upinione, sinceramnete il colore dell'erba mi pice, ma la siepe dietro, il verde lo vedo troppo sparato...

Inviato da: frinz il May 12 2010, 11:56 AM

QUOTE(logitech61 @ May 12 2010, 12:24 PM) *
Patrik benvenuto nel club !
Mi raccomando solo di non ascoltare ' frintz' ... tende a veedere omini verdi messicano.gif


FRINZ, PREGO, non frintz !
Comunque, vedo 12 omini verdi ogni 100, ahimè, dalle mie parti...
il dottore ha detto che è una malattia lunga.

Inviato da: pantalone il May 12 2010, 12:51 PM

QUOTE(frinz @ May 12 2010, 12:56 PM) *
FRINZ, PREGO, non frintz !
Comunque, vedo 12 omini verdi ogni 100, ahimè, dalle mie parti...
il dottore ha detto che è una malattia lunga.

Speriamo di trovare al più presto una cura efficace per far tornare il colorito normale alle persone....
Ciao

Inviato da: frinz il May 12 2010, 01:02 PM

QUOTE(pantalone @ May 12 2010, 01:51 PM) *
Speriamo di trovare al più presto una cura efficace per far tornare il colorito normale alle persone....
Ciao




wink.gif

Inviato da: /dev/null/ il May 12 2010, 01:20 PM

grazie a tutti per avermi dato conforto.. da poco mi sono iscritto a un circolo fotografico dove hanno appena iniziato a preparare degli scatti per un concorso che si farà a settembre, tema: il paesaggio, ma vista in un modo diverso, non cartoline rolleyes.gif
questa cosa mi ha fatto tornare la voglia di fotografare anche perchè ho fatto 5 scatti di prova e mostrandoli al circolo ho ricevuto degli apprezzamenti, nonostante fossero secondo me, delle foto abbastanza insignificanti
continuerò dunque ben volentieri a girare con la d300 al collo, anche se il mio tempo libero nelle ore diurne varia dal poco al nulla.. cercherò di sfruttarlo al meglio!

Inviato da: samantha1 il May 12 2010, 09:20 PM

QUOTE(/dev/null/ @ May 12 2010, 02:20 PM) *
grazie a tutti per avermi dato conforto.. da poco mi sono iscritto a un circolo fotografico dove hanno appena iniziato a preparare degli scatti per un concorso che si farà a settembre, tema: il paesaggio, ma vista in un modo diverso, non cartoline rolleyes.gif
questa cosa mi ha fatto tornare la voglia di fotografare anche perchè ho fatto 5 scatti di prova e mostrandoli al circolo ho ricevuto degli apprezzamenti, nonostante fossero secondo me, delle foto abbastanza insignificanti
continuerò dunque ben volentieri a girare con la d300 al collo, anche se il mio tempo libero nelle ore diurne varia dal poco al nulla.. cercherò di sfruttarlo al meglio!



io giro tenendola in spalla, la cervicale non mi permette di tenerla al collo ahahahah ciao ciao

Inviato da: plxmas il May 13 2010, 07:41 AM

QUOTE(samantha1 @ May 12 2010, 10:20 PM) *
io giro tenendola in spalla, la cervicale non mi permette di tenerla al collo ahahahah ciao ciao

le camere vanno venute in spalla ... con la baionetta rivolta verso l'interno/basso.
la posizione "sulla panza" (per chi ce l'ha, e io ce l'ho) è per le compatte.
immagina di tenere sulla panza un 70-200vr, un 400mm ...

Inviato da: samantha1 il May 13 2010, 08:12 AM

QUOTE(plxmas @ May 13 2010, 08:41 AM) *
le camere vanno venute in spalla ... con la baionetta rivolta verso l'interno/basso.
la posizione "sulla panza" (per chi ce l'ha, e io ce l'ho) è per le compatte.
immagina di tenere sulla panza un 70-200vr, un 400mm ...

l'otttica inevitabilmente stà verso l'esterno io ci metto sempre su la manina, per il 70-200 o altre ottiche cosi "grosse e lunghe" ahahahahahahahah terribile sul collo ahahahahahahahahah


ciaooooooooooooooooooo buona giornata a tutti col mal di collo e testa che ho stamani ci mancherebbe la d300 col mio tamron (pesante) sul collo, preferirei una roncolata misà!!!!



ari ciao

Inviato da: frinz il May 13 2010, 08:17 AM

QUOTE(samantha1 @ May 13 2010, 09:12 AM) *
l'otttica inevitabilmente stà verso l'esterno io ci metto sempre su la manina, per il 70-200 o altre ottiche cosi "grosse e lunghe" ahahahahahahahah terribile sul collo ahahahahahahahahah
ciaooooooooooooooooooo buona giornata a tutti col mal di collo e testa che ho stamani ci mancherebbe la d300 col mio tamron (pesante) sul collo, preferirei una roncolata misà!!!!
ari ciao


dopo una giornata in piscina con d300, BP e 70 200 2.8 potete immaginare....

Inviato da: samantha1 il May 13 2010, 08:25 AM

QUOTE(frinz @ May 13 2010, 09:17 AM) *
dopo una giornata in piscina con d300, BP e 70 200 2.8 potete immaginare....

si ma non ce l'hai al collo PER FORTUNA!!! il 70-200 pesa 1,100 se non erro il mio tamron pesa 750 cerrto che la differenza c'è ma calcolando che io sono una donna direi che anche 2 ore di basket con d300 e tamron non sono uno scherzo eheheheheh!!!

Inviato da: frinz il May 13 2010, 08:35 AM

QUOTE(samantha1 @ May 13 2010, 09:25 AM) *
si ma non ce l'hai al collo PER FORTUNA!!! il 70-200 pesa 1,100 se non erro il mio tamron pesa 750 cerrto che la differenza c'è ma calcolando che io sono una donna direi che anche 2 ore di basket con d300 e tamron non sono uno scherzo eheheheheh!!!


e dove vuoi che ce l'abbia ? laugh.gif
quando scatti sta al collo e sulla spalla sinistra, fai il movimento di scattare varie volte , ad esempio con certe agenzie circa 800 /1000 scatti a giornata...
infatti ho smesso di collaborare con le agenzie ...sono scarso !

Inviato da: plxmas il May 13 2010, 08:38 AM

QUOTE(samantha1 @ May 13 2010, 09:25 AM) *
si ma non ce l'hai al collo PER FORTUNA!!! il 70-200 pesa 1,100 se non erro il mio tamron pesa 750 cerrto che la differenza c'è ma calcolando che io sono una donna direi che anche 2 ore di basket con d300 e tamron non sono uno scherzo eheheheheh!!!

mai sentito parlare di monopiede?
utile, anzi necessario ... sopratutto per fotografare situazioni dinamiche.

per intenderci, senza monopiede sta roba qui non l'avrei mai fatta (300mm duplicato).

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: samantha1 il May 13 2010, 08:45 AM

QUOTE(frinz @ May 13 2010, 09:35 AM) *
e dove vuoi che ce l'abbia ? laugh.gif
quando scatti sta al collo e sulla spalla sinistra, fai il movimento di scattare varie volte , ad esempio con certe agenzie circa 800 /1000 scatti a giornata...
infatti ho smesso di collaborare con le agenzie ...sono scarso !

io non mi metto la tracolla al collo, come dici tu, braccia alzate in posizione e chiaramente il collo è interessato ma il mio non è lungo come il tuo.. altro genere di obbiettivo rolleyes.gif

Inviato da: frinz il May 13 2010, 08:49 AM

QUOTE(plxmas @ May 13 2010, 09:38 AM) *
mai sentito parlare di monopiede?
utile, anzi necessario ... sopratutto per fotografare situazioni dinamiche.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


si, certo che ho sentito parlare di monopiede...pensa che ne ho addirittura visto qualcuno ! ...
ma non ho mai visto nessuno con il monopiede stare in equilibrio sulla piattaforma che divide la vasca da 50 mt nelle gare degli esordienti , larga circa 80 cm e roteare trasversalmente con il monopiede su tutte le 8 corsie...
e poi correre sul bordo vasca per scattare lo stl libero insieme agli arbitri...che penso farebbero un uso meno nobile del suddetto attrezzo, qualora infastiditi dalla presenza contemporanea del fotografo e del monopiede suddetto..., come è già successo senza monopiede sucitato.

monosaluti dal mononeurone frinz
wink.gif

Inviato da: samantha1 il May 13 2010, 09:00 AM

QUOTE(frinz @ May 13 2010, 09:49 AM) *
si, certo che ho sentito parlare di monopiede...pensa che ne ho addirittura visto qualcuno ! ...
ma non ho mai visto nessuno con il monopiede stare in equilibrio sulla piattaforma che divide la vasca da 50 mt nelle gare degli esordienti , larga circa 80 cm e roteare trasversalmente con il monopiede su tutte le 8 corsie...
e poi correre sul bordo vasca per scattare lo stl libero insieme agli arbitri...che penso farebbero un uso meno nobile del suddetto attrezzo, qualora infastiditi dalla presenza contemporanea del fotografo e del monopiede suddetto..., come è già successo senza monopiede sucitato.

monosaluti dal mononeurone frinz
wink.gif

il monopiede infatti non sempre sarebbe comodo da usare io nel basket non lo userei neppure, ti sposti bene o male insomma poco pratico

Inviato da: plxmas il May 13 2010, 09:04 AM

QUOTE(samantha1 @ May 13 2010, 10:00 AM) *
il monopiede infatti non sempre sarebbe comodo da usare io nel basket non lo userei neppure, ti sposti bene o male insomma poco pratico

io lo uso agevolmente in pallavolo e calcio, oltre che concerti.
a calcio, spesso uso anche il treppiede.
e nessuno si è mai lamentato dei miei spostamenti, ne a bordo campo, ne a teatro.
probabile che sia per la poca invadenza con cui uso muovermi e presenziare fotograficamente agli eventi?

Inviato da: samantha1 il May 13 2010, 09:44 AM

QUOTE(plxmas @ May 13 2010, 10:04 AM) *
io lo uso agevolmente in pallavolo e calcio, oltre che concerti.
a calcio, spesso uso anche il treppiede.
e nessuno si è mai lamentato dei miei spostamenti, ne a bordo campo, ne a teatro.
probabile che sia per la poca invadenza con cui uso muovermi e presenziare fotograficamente agli eventi?

calcio è diverso e pallavolo non sò te lo dirò mercoledi prox mai andata a una partita dal vivo martedi ci andrò.

Sicuramente si cerca sempre di essere discreti... ma a teatro sei fotografo ufficiale?? Solitamente non si può scattare ad ogni modo stasera se riesco e non sono troppo distante dal palco ci provo, il monopiede non lo possiedo, possiedo un trepiede, vedrò di prenderne uno di monopiede ma costano un botto, ne vorrei comunque uno anche pratico per il trasporto e poi porverò e saprò dire..

ciao

Inviato da: plxmas il May 13 2010, 09:46 AM

QUOTE(samantha1 @ May 13 2010, 10:44 AM) *
calcio è diverso e pallavolo non sò te lo dirò mercoledi prox mai andata a una partita dal vivo martedi ci andrò.

Sicuramente si cerca sempre di essere discreti... ma a teatro sei fotografo ufficiale?? Solitamente non si può scattare ad ogni modo stasera se riesco e non sono troppo distante dal palco ci provo, il monopiede non lo possiedo, possiedo un trepiede, vedrò di prenderne uno di monopiede ma costano un botto, ne vorrei comunque uno anche pratico per il trasporto e poi porverò e saprò dire..

ciao

dovunque io vada a scattare sono sempre incaricato ufficialmente.
altrimenti mi godo la partita o il concerto.

riguardo ai monopiede, un ottimo manfrotto 680/681 viene su con poco più di 50 euro.

Inviato da: frinz il May 13 2010, 09:51 AM

QUOTE(plxmas @ May 13 2010, 10:04 AM) *
io lo uso agevolmente in pallavolo e calcio, oltre che concerti.
a calcio, spesso uso anche il treppiede.
e nessuno si è mai lamentato dei miei spostamenti, ne a bordo campo, ne a teatro.
probabile che sia per la poca invadenza con cui uso muovermi e presenziare fotograficamente agli eventi?


si, hai ragione !!! ... io sono una persona molto invadente e non sono assolutamente capace di muovermi con perizia negli spazi ristretti...infatti ho due figlie...
abbiamo molto da impararare da te e leggo sempre volentieri le tue preziose osservazioni.
Appena torno a casa cerco di esercitrarmi con il monopiede sperando di non farmi male... rolleyes.gif
ho visto alcune delle tue foto...bellissime !!!
ciao !

Inviato da: samantha1 il May 13 2010, 10:02 AM

QUOTE(plxmas @ May 13 2010, 10:46 AM) *
dovunque io vada a scattare sono sempre incaricato ufficialmente.
altrimenti mi godo la partita o il concerto.

riguardo ai monopiede, un ottimo manfrotto 680/681 viene su con poco più di 50 euro.

beato te che puoi andare e scattare senza avere problemi e essere cacciato a calci... :-)


Inviato da: frinz il May 13 2010, 01:12 PM

QUOTE(samantha1 @ May 13 2010, 11:02 AM) *
beato te che puoi andare e scattare senza avere problemi e essere cacciato a calci... :-)


il calcio nella partita di calcio ci scappa...
il basco nella partita di basket ti basta...
il Nuoto nella partita di nuoto ti nuota...


...e comprati sto monopiede !
vedrai che diminuirà anche il rumore delle tue foto !

ph34r.gif psicotico frinz

Inviato da: plxmas il May 13 2010, 01:13 PM

QUOTE(frinz @ May 13 2010, 02:12 PM) *
il calcio nella partita di calcio ci scappa...
il basco nella partita di basket ti basta...
il Nuoto nella partita di nuoto ti nuota...

e a teatro? :-)

QUOTE(frinz @ May 13 2010, 02:12 PM) *
...e comprati sto monopiede !
vedrai che diminuirà anche il rumore delle tue foto !

ph34r.gif psicotico frinz

non è assolutamente escluso.
tra poca nitidezza da rumore e poca nitidezza da micromosso, escono fuori delle belle pastette.
eliminarne uno gioverebbe.

Inviato da: samantha1 il May 13 2010, 01:20 PM

QUOTE(plxmas @ May 13 2010, 02:13 PM) *
e a teatro? :-)
non è assolutamente escluso.
tra poca nitidezza da rumore e poca nitidezza da micromosso, escono fuori delle belle pastette.
eliminarne uno gioverebbe.

pensate possibile micromosso con un 50mm a 1/400 ?

Inviato da: frinz il May 13 2010, 01:35 PM

QUOTE(samantha1 @ May 13 2010, 02:20 PM) *
pensate possibile micromosso con un 50mm a 1/400 ?


mia moglie che legge aggiunge che io sono il re del MICROmosso...vedete voi

Inviato da: samantha1 il May 13 2010, 02:03 PM

QUOTE(frinz @ May 13 2010, 02:35 PM) *
mia moglie che legge aggiunge che io sono il re del MICROmosso...vedete voi


?? quale micromosso?

Inviato da: frinz il May 13 2010, 03:07 PM

QUOTE(samantha1 @ May 13 2010, 03:03 PM) *
?? quale micromosso?



din don dan...la senti la sveglia ?
rolleyes.gif
era una battuta matrimoniale....ciao

Inviato da: GiulianoPhoto il May 13 2010, 03:24 PM

Contribuisco al Club come sempre ogni settimana....

D300 + 12-24 SigmaEX a 17mm conversione BW con Gimp. 1/250 f10 iso200

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=414890 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4bec0b4fbcdef_CaseletteHQ.jpg

saluti a tutti

Inviato da: rabippo il May 13 2010, 03:34 PM

Ciao ragazzi, una fotina senza tante pretese....

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=414877 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4bebfa382c6ee_Iltramonto.jpg

suggerimenti e critiche sempre ben accette
Ciao
Daniele

Inviato da: samantha1 il May 13 2010, 04:01 PM

QUOTE(frinz @ May 13 2010, 04:07 PM) *
din don dan...la senti la sveglia ?
rolleyes.gif
era una battuta matrimoniale....ciao

ahahahah la mia era ironia!!!!

Inviato da: frinz il May 13 2010, 05:09 PM

QUOTE(samantha1 @ May 13 2010, 05:01 PM) *
ahahahah la mia era ironia!!!!


quella di mia moglie...no...... dry.gif !


per fortuna che grazie ad alcuni la mia abissale ignoranza fotografica sull'uso del monopiede trova nuove fonti di ispirazione, e la linfa dell'ispirazione si incammina verso nuovi orizzonti, laddove la lieta novella dell'agire fotografico lenisce le onnubilanti azioni del tramonto esistenziale, e il cuore sussulta impavido pronto ad accompagnare nuove ardite imprese coniate con discrezione sapiente e ufficiale ufficalità degli organi di stampa tutti, senza pietà verso quell'inutile timore reverenziale verso il rumore esistenziale che ambisce a sedare il verso del poeta fotografico che agisce sprezzante del turgore giugulare.

Belle le ultime foto...saranno anche senza pretese ma sono carine

Deep frinz

Inviato da: plxmas il May 13 2010, 05:12 PM

na domanda a volo.
active d-lighting. come lo usate? e cosa comporta usando raw converter non nikon?

Inviato da: NIGEL_ il May 13 2010, 05:35 PM

ahahahahahah fantastici.... abbiamo anche l'angolo Humor...ehehehehe BITTICI




buone le foto di Giuliano e Daniele

il b/n però mi da l'idea che ci siano troppi grigi...peccato per la parte della casetta un pelo bruciata... penso questione di gusti...

in quella di Daniele mi piacciono i colori (anche se personalmente li avrei enfatizzati un pelino) ma c'è qualcosa che non mi convince a fondo... ma non so esattamente cosa... forse è solo una sensazione non legata tecnicamente alla foto...

Inviato da: frinz il May 13 2010, 06:06 PM

QUOTE(NIGEL_ @ May 13 2010, 06:35 PM) *
ahahahahahah fantastici.... abbiamo anche l'angolo Humor...ehehehehe BITTICI
buone le foto di Giuliano e Daniele

il b/n però mi da l'idea che ci siano troppi grigi...peccato per la parte della casetta un pelo bruciata... penso questione di gusti...

in quella di Daniele mi piacciono i colori (anche se personalmente li avrei enfatizzati un pelino) ma c'è qualcosa che non mi convince a fondo... ma non so esattamente cosa... forse è solo una sensazione non legata tecnicamente alla foto...

te lo dico io: se guardi bene, in basso a destra frinz ha costruito un monopiede tubolare con materiale ACME ( ricordate il coyote ? ) per fotografare senza essere invadente l'amico dalla Campania...a lui tanto simpatico negli ultimi post....
insomma una presenza francamente deplorevole e polemica che toglie poesia al tramonto
ciao !
laugh.gif

Inviato da: rabippo il May 13 2010, 06:27 PM

QUOTE(frinz @ May 13 2010, 07:06 PM) *
te lo dico io: se guardi bene, in basso a destra frinz ha costruito un monopiede tubolare con materiale ACME ( ricordate il coyote ? ) per fotografare senza essere invadente l'amico dalla Campania...a lui tanto simpatico negli ultimi post....
insomma una presenza francamente deplorevole e polemica che toglie poesia al tramonto
ciao !
laugh.gif

hai ragione frinz, nel momento dello scatto ti pensavo, farti costruire un monopiede manegevolissimo, per muovertri in qualsiasi situazione Pollice.gif
Ciao e grazie
Dimmi Nigel che è non ti convince??
per Giuliano, anche per me rivedrei la conversione, troppo grigiotta, poi quel bianco un pò sparato sul rudere che da un pò fastidio, facce vede la versione color....
Ciao

Inviato da: frinz il May 13 2010, 06:43 PM

per una volta faccio il serio:
la foto in BN ha troppi grigi; dimostra l'esistenza degli alieni perchè c'è un UFo sopra le montagne a SX, la composizione ha troppi elementi disturbanti e la casa si trova in un lato del fotogramma che non appaga la visione l'occhio che un qualche elemento di conclusione sulla destra che non si trova, insomma la trovo una immagine squilibrata ( come il sottoscritto)
inoltre la parte destra delle montagne ha una nitidezza sensibilmente inferiore alla corrispettiva di sinistra, segno che qualcosa non ha funzionato a dovere....
Rivedrei anche il bilanciamento del Bianco e proverei a fare una conversione in BN con NX2, che in queste cose è notevole davvero.
Lo so, sono stato il contrario di quello che dico di fare.
chiedo scusa.
Frinz il gallerista

Inviato da: maxilloss il May 13 2010, 09:46 PM

QUOTE(rabippo @ May 13 2010, 04:34 PM) *
Ciao ragazzi, una fotina senza tante pretese....

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4bebfa382c6ee_Iltramonto.jpg

suggerimenti e critiche sempre ben accette
Ciao
Daniele

Ciao Daniele , anche a me piacciono molto i colori che hai saputo riprodurre , peccato quella gru a dx ( ma e' un piccolo dettaglio ) , anche io nn ho saputo resistere a questi colori :

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=415047 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4bec638590178_MAX50473.jpg

ciao Max

Inviato da: pantalone il May 13 2010, 11:07 PM

QUOTE(maxilloss @ May 13 2010, 09:46 PM) *
Ciao Daniele , anche a me piacciono molto i colori che hai saputo riprodurre , peccato quella gru a dx ( ma e' un piccolo dettaglio ) , anche io nn ho saputo resistere a questi colori :

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4bec638590178_MAX50473.jpg

ciao Max

Ciao Max, vedo che non perdi il vizio di gironzolare con la nostra amata d300 , anch'io mi aspetto un fine settimana faticoso.
Complimenti per la foto

Inviato da: logitech61 il May 14 2010, 06:28 AM

QUOTE(plxmas @ May 13 2010, 06:12 PM) *
na domanda a volo.
active d-lighting. come lo usate? e cosa comporta usando raw converter non nikon?



Buondi !
D-lighting solo se scatto in Jpeg e nei canonici casi di forte differenza di stop in foto panoramiche o di street .
Aperture 3 non vede la possibilità di usare sui file NEF questa opzione, immagino che sia cosi anche per gli altri converter esterni a NX , per cui controllo a monitor e , se mi necessita un NEF modicato, mi faccio una copia on camera con l'eventuale gradazione di DL che mi sembra giusta.

x samantha1 : stasera palestra con allenamento pattinaggio per provare gli scatti. Non ho il 50 f1.8, proverò a fare qualcosa con l'85 f1,8 per mera uguaglianza diaframmatica.


Inviato da: plxmas il May 14 2010, 07:38 AM

QUOTE(logitech61 @ May 14 2010, 07:28 AM) *
Buondi !
D-lighting solo se scatto in Jpeg e nei canonici casi di forte differenza di stop in foto panoramiche o di street .
Aperture 3 non vede la possibilità di usare sui file NEF questa opzione, immagino che sia cosi anche per gli altri converter esterni a NX , per cui controllo a monitor e , se mi necessita un NEF modicato, mi faccio una copia on camera con l'eventuale gradazione di DL che mi sembra giusta.

da quanto mi risulta, l'active d-lighting sottoespone il fotogramma per poi aprire (via software on camera) le ombre e applicare una curva.
tenendo presente che i converter non nikon non sono in grado di leggere le modifiche via software delle camere nikon e che l'operazione active d-lighting va a incidere sulla esposizione del fotogramma, riducendo di fatto l'effettiva latitudine di posa ... quanto di questa operazione viene inclusa nel raw (e quindi registrata da tutti i converter) e quanto di questa operazione viene invece ignorata dal raw converter di terze parti essendo un "complemento software"?

Inviato da: frinz il May 14 2010, 10:28 AM

QUOTE(logitech61 @ May 14 2010, 07:28 AM) *
Buondi !
D-lighting solo se scatto in Jpeg e nei canonici casi di forte differenza di stop in foto panoramiche o di street .
Aperture 3 non vede la possibilità di usare sui file NEF questa opzione, immagino che sia cosi anche per gli altri converter esterni a NX , per cui controllo a monitor e , se mi necessita un NEF modicato, mi faccio una copia on camera con l'eventuale gradazione di DL che mi sembra giusta.



ma non le vedi le tagliole? e dire che vivi in una zona di cacciatori....
ciao ! laugh.gif

Inviato da: NIGEL_ il May 14 2010, 11:25 AM

@Rabippo

non so Daniele.... come detto mi piace il colore...una bella atmosfera..ma guardandola qualcosa non mi torna...e non so spiegarti esattamente cosa...è una sensazione...ovviamente personale....

anche io ho parecchi scatti del genere...e più volte mi sono trovato a "sentire" la stessa sensazione...sarà che alcune volte non trovo un vero e proprio "senso" a certe foto...forse vorrei qualcosa che non riesco a fare...e oltre il piacere cromatico e delle sfumature dei colori non trovo la scintilla che mi accende...

lo so sono "malato"... ehehheheh... cmq conoscendomi ci rimugino sopra...e appena mi viene in mente qualcosa...eheheh posterò le mie impressioni-..più che altro non spaventarti se fra qualche settimana tornerò sull'argomento auhauahua aoh sto proprio messo maleeeeeee


adesso vado a cercare qualche immagine mia "sui generis"..

ciauz!


@plxmas

scusa se mi intrometto...
io il d-lighting attivo prima lo usavo "normale" o "moderato"..poi da quando ho scoperto le gioie di CaptureNX ...non lo applico più.e ci penso, se dovesse servire, in pp.....probabilmente dovrei studiarci un po sopra e metterlo in un "banco" per alcune situazioni


non conosco altri software e non so quindi cosa succede con i NEF a riguardo...

ciauz

Inviato da: rabippo il May 14 2010, 04:22 PM

QUOTE(NIGEL_ @ May 14 2010, 12:25 PM) *
@Rabippo

non so Daniele.... come detto mi piace il colore...una bella atmosfera..ma guardandola qualcosa non mi torna...e non so spiegarti esattamente cosa...è una sensazione...ovviamente personale....

anche io ho parecchi scatti del genere...e più volte mi sono trovato a "sentire" la stessa sensazione...sarà che alcune volte non trovo un vero e proprio "senso" a certe foto...forse vorrei qualcosa che non riesco a fare...e oltre il piacere cromatico e delle sfumature dei colori non trovo la scintilla che mi accende...

lo so sono "malato"... ehehheheh... cmq conoscendomi ci rimugino sopra...e appena mi viene in mente qualcosa...eheheh posterò le mie impressioni-..più che altro non spaventarti se fra qualche settimana tornerò sull'argomento auhauahua aoh sto proprio messo maleeeeeee
adesso vado a cercare qualche immagine mia "sui generis"..

Ciao Nigel, in alcuni lati ti dò ragione, anche a me capita di guardare una foto e di non sentire una cosa che veramente mi attragga, per far si che la foto viene giudicata bella...
Onestamente la foto che ho postato, al difuori delle cromie che crea il sole al tramonto, la foto in ser per se è vuota, manca il sogetto e lo so...
Però se uno pensa sempre a questi fattori, secondo me, non posteremo una foto dry.gif
Pollice.gif Ciao
Daniele

Inviato da: maxilloss il May 14 2010, 07:39 PM

QUOTE(pantalone @ May 14 2010, 12:07 AM) *
Ciao Max, vedo che non perdi il vizio di gironzolare con la nostra amata d300 , anch'io mi aspetto un fine settimana faticoso.
Complimenti per la foto

Ciao Massi ebbene si cerco sempre di portarmela dietro appena posso .....Dove te ne vai questo fine settimana a scattare ?? questo tempo maledizione nn vuole darci tregua . Ah mi sono deciso ed ho preso il manfrotto 190 xprob. appena posso lo provo . Alla prossima ciao
Max

Inviato da: samantha1 il May 14 2010, 09:02 PM

QUOTE(logitech61 @ May 14 2010, 07:28 AM) *
x samantha1 : stasera palestra con allenamento pattinaggio per provare gli scatti. Non ho il 50 f1.8, proverò a fare qualcosa con l'85 f1,8 per mera uguaglianza diaframmatica.



bene bene ok fammi sapere sono in attesa, ieri sono andata a teatro a vedere la bella e la bestia, STUPENDOOO, ma foto, nienteeeeeeeeeee i mastini di guarda non lasciavano scampo sarebbe stato bello, ero in alto però!!!

Inviato da: samantha1 il May 14 2010, 09:51 PM

una domanda veloce per il flash:

per regolare l'intensità, bisogna agire sulla compensazione? Non ho tempo ora di provare e devo imparare ad usarlo (lo odio),regolo tempo max e minimo ok ma l'intensità è comunque troppo forte, ho provato oggi al volo in casa, insomma vorrei un lampo più "delicato"

Forse mi è sfuggito qualche cosa, ho provato in M con la compensazione ma non ho notato differenze notevoli.



Inviato da: plxmas il May 14 2010, 10:09 PM

QUOTE(NIGEL_ @ May 14 2010, 12:25 PM) *
@plxmas

scusa se mi intrometto...
io il d-lighting attivo prima lo usavo "normale" o "moderato"..poi da quando ho scoperto le gioie di CaptureNX ...non lo applico più.e ci penso, se dovesse servire, in pp.....probabilmente dovrei studiarci un po sopra e metterlo in un "banco" per alcune situazioni
non conosco altri software e non so quindi cosa succede con i NEF a riguardo...

ciauz

tu parli di d-lighting.
io parlo di active d-lighting.
il primo interviene con curve e livelli come post produzione.
il secondo invece è un sistema di protezione-compensazione alteluci/ombre che influisce direttamente sulla latitudine di posa in fase di scatto.

tanto che anche in capture nx puoi riscontrare le due cose come due menù differenti.
il primo nel menù "regola-luminosità-dlighting" (creando così un nuovo step di regolazione).
il secondo invece lo trovi impostato tra i parametri "impostazioni fotocamera-dlighting attivo" (con una pessima traduzione dal menù inglese "active d-lighting").

Inviato da: frinz il May 14 2010, 10:22 PM

QUOTE(samantha1 @ May 14 2010, 10:51 PM) *
una domanda veloce per il flash:

per regolare l'intensità, bisogna agire sulla compensazione? Non ho tempo ora di provare e devo imparare ad usarlo (lo odio),regolo tempo max e minimo ok ma l'intensità è comunque troppo forte, ho provato oggi al volo in casa, insomma vorrei un lampo più "delicato"

Forse mi è sfuggito qualche cosa, ho provato in M con la compensazione ma non ho notato differenze notevoli.


ma quale...quello on camera?
è un discorso lunghetto, cosa devi illuminare?
Na faccia od una stanza?
Compensa a circa -1.0 e vedi il risultato
se invece è un flash montato sulla slitta penso tu sappia che è suff inclinare diversamente la parabola ed usarlo di rimbalzo ( senza monopiede ufficiale laugh.gif )

Inviato da: logitech61 il May 15 2010, 07:52 AM

QUOTE(samantha1 @ May 14 2010, 10:02 PM) *
bene bene ok fammi sapere sono in attesa, ieri sono andata a teatro a vedere la bella e la bestia, STUPENDOOO, ma foto, nienteeeeeeeeeee i mastini di guarda non lasciavano scampo sarebbe stato bello, ero in alto però!!!



Benissimo... allenamento saltato e quindi niente foto di prova... rimandato a lunedi. texano.gif
Ho ricontrollato dei file a 2500 ISO e li trovo buoni, vero e' anche che il tempo di scatto non superava 1/125 .

Inviato da: fabrizioruzzier il May 15 2010, 09:17 AM

Salve a tutti, é da una settimana che sto leggendo questa discussione, da quando ho preso la D300 e lo confesso, son passato da pag 10 a pag 270 per vedere come vi trovavate con la macchina.
Son passato dalla D80 e devo dire che nei primi pochi (visto il tempo a disposizione ed il meteo) scatti la differenza si vede tutta. Leggo con interesse la personalizzazione della macchina in fase di ripresa nelle varie situazioni di luminosità e contrasti e le variabili sono "infinite".
Spero di riuscire ad imparare qualcosa seguendo le vostre discussioni e proverò a postare qualche immagine per chiedere il vostro giudizio ed i consigli tecnici e non solo.
Buon fine settimana a tutti
Fabrizio

Inviato da: pantalone il May 15 2010, 09:57 AM

Visto che oggi il tempo mi costringe a casa, colgo l'occasione di presentarvi Panty.http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=415598 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4bee5f2914441_DSC9125.jpg

Per Maxilloss
QUOTE(pantalone @ May 14 2010, 12:07 AM) *
Ciao Max, vedo che non perdi il vizio di gironzolare con la nostra amata d300 , anch'io mi aspetto un fine settimana faticoso.
Complimenti per la foto

Ciao Massi ebbene si cerco sempre di portarmela dietro appena posso .....Dove te ne vai questo fine settimana a scattare ?? questo tempo maledizione nn vuole darci tregua . Ah mi sono deciso ed ho preso il manfrotto 190 xprob. appena posso lo provo . Alla prossima ciao
Max

Volevo andare alla riserva dell'insugherata ma ci vuole il canotto.....probabilmente tra oggi e domani visto che non ho il canotto mi attrezzerò con le pinne e ...vado. Buona scelta con il cavalletto. Che testa ci hai abbinato?

Inviato da: rabippo il May 15 2010, 09:58 AM

Ciao Fabrizio, sei il Benvenuto al club D300..
Ciao e buona luce
Daniele

Inviato da: logitech61 il May 15 2010, 09:57 AM

QUOTE(fabrizioruzzier @ May 15 2010, 10:17 AM) *
Salve a tutti, é da una settimana che sto leggendo questa discussione, da quando ho preso la D300 e lo confesso, son passato da pag 10 a pag 270 per vedere come vi trovavate con la macchina.
................................................................................
....
Fabrizio


Ciao e benvenuto Fabrizio !!

Pollice.gif

Inviato da: NIGEL_ il May 15 2010, 02:01 PM

QUOTE(plxmas @ May 14 2010, 11:09 PM) *
tu parli di d-lighting.
io parlo di active d-lighting.
il primo interviene con curve e livelli come post produzione.
il secondo invece è un sistema di protezione-compensazione alteluci/ombre che influisce direttamente sulla latitudine di posa in fase di scatto.

tanto che anche in capture nx puoi riscontrare le due cose come due menù differenti.
il primo nel menù "regola-luminosità-dlighting" (creando così un nuovo step di regolazione).
il secondo invece lo trovi impostato tra i parametri "impostazioni fotocamera-dlighting attivo" (con una pessima traduzione dal menù inglese "active d-lighting").


...no no ho capito benissimo...forse mi sono spiegato male!! wink.gif

parlo di d-lighting attiivo on camera..e prima lo utilizzavo settato come "normale" o "moderato"

poi sempre su OFF

e al limite in pp utilizzavo il d-lightng per recuperare qualcosa nelle ombre e nelle alteluci

oppure utilizzarlo on camera (tempo fa...ora non più) e poi levarlo da Capture....dove è possibile ricambiare il settaggio del "d-lighting attivo" su tre posizioni oppure su OFF

ma come detto su altri software non saprei...anzi credo non si possa calibrare dato che èun sistema esclusivo Nikon....


...opssss....mi sono dimenticato di dare il benvenuto a Fabrizio...

ben arrivato in questo esclusivo Club.... biggrin.gif

Inviato da: enzo1932 il May 15 2010, 04:06 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=409179 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4bdc579c7858a_DSC49511.jpg

Saluti a tutti i Trecentisti,ho conquistato la mia -usata- nel mercatino del sito e ne sono entusiasta, posso chiedere l'iscrizione al Club??

Inviato da: frinz il May 15 2010, 08:04 PM

welcome aboard ! wub.gif wub.gif

Inviato da: maxilloss il May 15 2010, 09:24 PM

QUOTE(pantalone @ May 15 2010, 10:57 AM) *
Visto che oggi il tempo mi costringe a casa, colgo l'occasione di presentarvi Panty. http://www1.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4bee5f2914441_DSC9125.jpg

Per Maxilloss
QUOTE(pantalone @ May 14 2010, 12:07 AM) *
Ciao Max, vedo che non perdi il vizio di gironzolare con la nostra amata d300 , anch'io mi aspetto un fine settimana faticoso.
Complimenti per la foto

Ciao Massi ebbene si cerco sempre di portarmela dietro appena posso .....Dove te ne vai questo fine settimana a scattare ?? questo tempo maledizione nn vuole darci tregua . Ah mi sono deciso ed ho preso il manfrotto 190 xprob. appena posso lo provo . Alla prossima ciao
Max

Volevo andare alla riserva dell'insugherata ma ci vuole il canotto.....probabilmente tra oggi e domani visto che non ho il canotto mi attrezzerò con le pinne e ...vado. Buona scelta con il cavalletto. Che testa ci hai abbinato?


Ciao Max al manfrotto ho abbinato la TESTA 804RC2, che pur essendo piu scomoda per il trasporto credo sia quella classica per tutte le occasioni .... Con questo tempo forse ai fori imperiali si creeranno delle rapide ...cosi' possiamo andare a scattare qualche discesa con la canoa ahahaha. Ciao Maxilloss
P.S. UN BENVENUTO AI NUOVI ARRIVATI !!!

Inviato da: enzo1932 il May 15 2010, 11:21 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=415923 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4bef159a0144e_IMG63681jpg.jpg

Si fà di tutto per vederci chiaro....

Inviato da: luigi67 il May 16 2010, 02:00 PM

..un saluto ai nuovi arrivati Fabrizio,Enzo,....e ce ne saranno altri.... smile.gif

dopo una giornata come quella di ieri Fulmine.gif ....qui a Rimini,Strade allagate e campi in collina ridotti in risaie...oggi si è quasi visto il sole e ho potuto fare qualche foto alle moto d'acqua

eh si,la D300 è nata per la fotografia sportiva,nonostante la luce,l'orario(dalle 11 alle 13)...la posizione(in pratica se usciva il sole ero in controluce)....comunque nonostante tutto questo la D300 tira fuori delle foto così

D300 + 70-300Vr solo conversione nef---Jpeg no crop, no post produzione



Saluti,Gigi

Inviato da: enzo1932 il May 16 2010, 02:09 PM

Bello scatto..dinamico,preciso e bella composizione. Adesso vado a fotografare dei falconieri a Tarquinia se il tempo.... Grazie per l'accoglienza.

Inviato da: logitech61 il May 16 2010, 02:38 PM

Un pò di sano orgoglio personale .......... l'omino verde e' stato scelto per la copertina di Fotocommunity

"
La tua foto Teen in copertina

Con i nostri auguri: la tua foto Teen sará esposta in prima pagina http://www.fotocommunity.it .

Ecco data e ora in cui sará esposta:

17.05.2010 Dalle ore 18:00 alle ore 20:00

Saranno inoltre esposte le ultime tre foto che hai inviato a fotocommunity.

Vedi qui la foto in mostra:
http://www.fotocommunity.it/pc/pc/display/21058790

"
laugh.gif



Inviato da: pantalone il May 16 2010, 04:58 PM

QUOTE(logitech61 @ May 16 2010, 03:38 PM) *
Un pò di sano orgoglio personale .......... l'omino verde e' stato scelto per la copertina di Fotocommunity

"
La tua foto Teen in copertina

Con i nostri auguri: la tua foto Teen sará esposta in prima pagina http://www.fotocommunity.it .

Ecco data e ora in cui sará esposta:

17.05.2010 Dalle ore 18:00 alle ore 20:00

Saranno inoltre esposte le ultime tre foto che hai inviato a fotocommunity.

Vedi qui la foto in mostra:
http://www.fotocommunity.it/pc/pc/display/21058790

"
laugh.gif

Complimenti per la foto in copertina, ora noi comuni mortali cosa facciamo? Continuiamo a scattare e ad imparare ( si spera ) .
QUOTE(pantalone @ May 15 2010, 10:57 AM) *
Visto che oggi il tempo mi costringe a casa, colgo l'occasione di presentarvi Panty. Ingrandimento full detail : 480.4 KB

Per Maxilloss
QUOTE(pantalone @ May 14 2010, 12:07 AM) *
Ciao Max, vedo che non perdi il vizio di gironzolare con la nostra amata d300 , anch'io mi aspetto un fine settimana faticoso.
Complimenti per la foto

Ciao Massi ebbene si cerco sempre di portarmela dietro appena posso .....Dove te ne vai questo fine settimana a scattare ?? questo tempo maledizione nn vuole darci tregua . Ah mi sono deciso ed ho preso il manfrotto 190 xprob. appena posso lo provo . Alla prossima ciao
Max

Volevo andare alla riserva dell'insugherata ma ci vuole il canotto.....probabilmente tra oggi e domani visto che non ho il canotto mi attrezzerò con le pinne e ...vado. Buona scelta con il cavalletto. Che testa ci hai abbinato?

Tutta la mattina sotto l'acqua per fotografare lei:
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=416146 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4bf012f38083c_Farfalla1.jpg

Inviato da: frinz il May 16 2010, 05:30 PM

QUOTE(logitech61 @ May 16 2010, 03:38 PM) *
Un pò di sano orgoglio personale .......... l'omino verde e' stato scelto per la copertina di Fotocommunity

"
La tua foto Teen in copertina

Con i nostri auguri: la tua foto Teen sará esposta in prima pagina http://www.fotocommunity.it .

Ecco data e ora in cui sará esposta:

17.05.2010 Dalle ore 18:00 alle ore 20:00

Saranno inoltre esposte le ultime tre foto che hai inviato a fotocommunity.

Vedi qui la foto in mostra:
http://www.fotocommunity.it/pc/pc/display/21058790

"
laugh.gif

vividissima congratùlazio
lei è un uomo del quale sentiremo parlare, anzi, per lei parleranno le sue fotografie
Mi onoro di conoscerla e stimarla
Spero che non salgano i prezzi dalle sue parti per quando passo...vista la nuova celebrità
rolleyes.gif

Inviato da: logitech61 il May 16 2010, 06:48 PM

QUOTE(frinz @ May 16 2010, 06:30 PM) *
vividissima congratùlazio
lei è un uomo del quale sentiremo parlare, anzi, per lei parleranno le sue fotografie
Mi onoro di conoscerla e stimarla
Spero che non salgano i prezzi dalle sue parti per quando passo...vista la nuova celebrità
rolleyes.gif


:pernacchionegalattico


messicano.gif






Inviato da: SwissPaddy il May 16 2010, 10:31 PM

Salve a tutti,
eccomi di ritorno da un week end nella ridente Venezia (motivo per cui rispondo solo ora ai commenti)
vedrò nei prossimi giorni (o settimane) di caricare qualche scatto fatto durante il viaggio.

Andiamo con ordine:

@samantha1:
questa è una delle prime foto che ho scattato con la D300 circa 2 giorni dopo l acquisto, è stato quindi un punto di partenza come dice rabippo, infatti era un "set" montato alla bell e meglio, dati di scatto purtroppo nn ne ho xke ho perso l originale, poco male.
Dunque posso però descrivere come è stata fatta:
Dunque D300 su cavalletto con obiettivo 18-70 (a quei tempi disponevo solo di quello e del 70-300)
la colpa per l orribile sfocato è da attribuirsi all obiettivo suppongo
un sb800 in remoto in alto a destra che sparava una luce diretta sul soggetto (da qui l'anemia)
eh beh diciamo che il soggetto era un po anemico in quel periodo era sotto tesi e non vedeva molto ne cibo ne la luce del sole (il soggetto sono io, mi sembrava l'immagine giusta per presentarmi)

@tutti:
ebbene si, quell erba così sparata è frutto di una super saturazione in photoshop. Nonostante mi piacciano particolarmente le immagini molto sature ammetto che in questa occasione devo aver esagerato un pochino, sarà stato il periodo in cui è stata scattata tongue.gif

@rabippo
grazie per la dritta dei 1500 px, provvederò al più presto a sostituire le immagini nella mia gallery, prima di sottoporre a giudizio qualche altro scatto,
Ahem, nella descrizione del mio kit mi sono accorto di aver dimenticato un po di roba, quindi quando avrò un po di tempo modificherò anche quella descrizione

grazie a tutti, spero di essere stato esaustivo sennò son qui...

Patrick

ps: arriveranno a breve nuove immagini

Inviato da: frinz il May 16 2010, 10:35 PM

QUOTE(logitech61 @ May 16 2010, 07:48 PM) *
:pernacchionegalattico
messicano.gif


accetto il pernacchione quale segno della Sua stima.
rifuggo gli effetti collaterali ( sputacchi)
qui si continua a fotografare finestre per il motel...che barbise. però mi pagano
e qualche spettacolino...principalmente con il nuovo mostro. sai qualcosa di sta cosa?
http://www.nital.it/experience/eyefi-mifi.php
sto cercando qualcheddddduno che l'abbia provata....
chissà forse qualcuno dalle terre di totò certamente ne saprà molto più di un grigio ignorante padano qaule è il sottoscritto... laugh.gif

Inviato da: maxilloss il May 17 2010, 08:25 AM


Tutta la mattina sotto l'acqua per fotografare lei:
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4bf012f38083c_Farfalla1.jpg
[/quote]
Bella Max , vedo che cmq l'attesa ti ha premiato .... sei andato alla riserva poi ? 70-300 ?? Ho visto dove si trova nn e'detto che nn ci porti la mia gnappetta ..saluti
Maxilloss

Inviato da: logitech61 il May 17 2010, 12:17 PM

QUOTE(frinz @ May 16 2010, 11:35 PM) *
accetto il pernacchione quale segno della Sua stima.
rifuggo gli effetti collaterali ( sputacchi)
qui si continua a fotografare finestre per il motel...che barbise. però mi pagano
e qualche spettacolino...principalmente con il nuovo mostro. sai qualcosa di sta cosa?
http://www.nital.it/experience/eyefi-mifi.php
sto cercando qualcheddddduno che l'abbia provata....
chissà forse qualcuno dalle terre di totò certamente ne saprà molto più di un grigio ignorante padano qaule è il sottoscritto... laugh.gif


No mai provata. Interessante per scattare collegati al Pc. Adesso lo faccio tramite Aperture e cavo. E qui il problema della distanza minima dovuta al cavo stesso.
Molto interessante da provare con il nuovo iPad, che naturalmente ho ordinato ligio alle leggi di mercato .

Inviato da: frinz il May 17 2010, 01:24 PM

QUOTE(logitech61 @ May 17 2010, 01:17 PM) *
... che naturalmente ho ordinato ligio alle leggi di mercato .


blink.gif

Ma la consorte ?!

Subisce passivamente o lo nascondi nel baule della macchina ? laugh.gif


Inviato da: logitech61 il May 17 2010, 01:30 PM

QUOTE(frinz @ May 17 2010, 02:24 PM) *
blink.gif

Ma la consorte ?!

Subisce passivamente o lo nascondi nel baule della macchina ? laugh.gif


No no... !! L' iPad sul comodino, lei nella bauliera messicano.gif
( se mi legge... so fregato )

Inviato da: samantha1 il May 17 2010, 01:44 PM

non è certo a livello delle vostre foto ma questa è la mia prima foto praticamente con un nikon 70-210 f4 cosa ne pensate? scattata a 200 iso ho su capture fatto riduzione rumore del 10% su ingrandimento a 100%

Inviato da: frinz il May 17 2010, 01:46 PM

QUOTE(samantha1 @ May 17 2010, 02:44 PM) *
non è certo a livello delle vostre foto ma questa è la mia prima foto praticamente con un nikon 70-210 f4 cosa ne pensate? scattata a 200 iso ho su capture fatto riduzione rumore del 10% su ingrandimento a 100%



perchè mai ridurre il rumore a 200 iso?! huh.gif
comunque i colori sono piacievoli, lievemente sottoesposta ?
Loghitec, una mail a gmail ti mandai...

Inviato da: samantha1 il May 17 2010, 01:54 PM

QUOTE(frinz @ May 17 2010, 02:46 PM) *
perchè mai ridurre il rumore a 200 iso?! huh.gif
comunque i colori sono piacievoli, lievemente sottoesposta ?
Loghitec, una mail a gmail ti mandai...



allora ho tenuto conto esattamente ciò che mi diceva esposimetro.
in capture ho croppato per degli elementi intorno da eliminare, e ho anche leggermente schiarito, nonostante l'esposimetro mi è venuta sottoesposta, poi il rumore mi pareva eccessivo, come vedi anche ora si nota prima era leggermente peggio quindi ho provato.
Posso schiarrla un pochetto ancora ma l'istogramma mi pareva giusto magari appena riesco vi posto uno screen shoot dell'istogramma così com'è e poi mi dite.

Ora vado ahh frinz per quanto riguarda il flash io intendevo il ttl della macchina, vorrei usare il mio vecchio yashica che lavora anche in manuale ma non mmi pare sia compatibile

ciao a tutti

Inviato da: logitech61 il May 17 2010, 02:16 PM

QUOTE(samantha1 @ May 17 2010, 02:44 PM) *
non è certo a livello delle vostre foto ma questa è la mia prima foto praticamente con un nikon 70-210 f4 cosa ne pensate? scattata a 200 iso ho su capture fatto riduzione rumore del 10% su ingrandimento a 100%



La nitidezza mi pare ci sia, concordo con frinz sulla questione rumore.
A 200 ISO ? Mi pare strano .
LA foto manca, secondo me, di un pò di luce mentre lo sfocato e' buono.
Non conosco il diaframma che hai usato, se non fosse l' f4 , proverei ad aprire tutto per staccare ancora di più lo sfondo.

Inviato da: GiulianoPhoto il May 17 2010, 03:06 PM

Un saluto a tutti i 300isti...

Ecco mia figlia...

D300 + 16-50 tokina a 50mm (-0,7ev 1/100 200iso f/4) + SB900 e diffusore incorporato a cupola.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=416558 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4bf14b1d4edf4_Sara119mesi.jpg

Una domanda per chi lo sa....

Se uso priorità diaframmi sulla D300 + SB900 settato in TTL noto che generalmente sovraespone di uno o addirittura due stop (nei diaframmi tra f4 e f7,1).
Se uso priorità diaframmi sulla D300 +SB900 settato anch'esso in priorità A noto invece una generale sottoesposizione (sempre negli stessi diaframmi)
Ormai il problema lo conosco e regolando EV correggo. Ma è una cosa normale? unsure.gif

grazie

Inviato da: SwissPaddy il May 17 2010, 05:12 PM

Ecco a voi una delle mie immagini più recenti Scattate con la sempre fedele D300

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=416396 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4bf1045e3b21a_Raf.jpg

Inviato da: samantha1 il May 17 2010, 05:20 PM

QUOTE(logitech61 @ May 17 2010, 03:16 PM) *
La nitidezza mi pare ci sia, concordo con frinz sulla questione rumore.
A 200 ISO ? Mi pare strano .
LA foto manca, secondo me, di un pò di luce mentre lo sfocato e' buono.
Non conosco il diaframma che hai usato, se non fosse l' f4 , proverei ad aprire tutto per staccare ancora di più lo sfondo.

si era a fuoco 4 e in parte in luce e in parte in ombra.

Stasera magari posto qui la foto senza aver attivato il nr su capturenx, già ora comunque si nota un pò di rumore, non si può certo dire che sia liscissima senza difett a parte la luminosità
o no?

Inviato da: frinz il May 17 2010, 06:21 PM

QUOTE(samantha1 @ May 17 2010, 06:20 PM) *
si era a fuoco 4 e in parte in luce e in parte in ombra.

Stasera magari posto qui la foto senza aver attivato il nr su capturenx, già ora comunque si nota un pò di rumore, non si può certo dire che sia liscissima senza difett a parte la luminosità
o no?


...no smile.gif

Inviato da: NIGEL_ il May 17 2010, 06:47 PM

QUOTE(samantha1 @ May 17 2010, 02:44 PM) *
non è certo a livello delle vostre foto ma questa è la mia prima foto praticamente con un nikon 70-210 f4 cosa ne pensate? scattata a 200 iso ho su capture fatto riduzione rumore del 10% su ingrandimento a 100%



mmm...

a 200 iso mi associo a quanto già detto non avrei ridotto nulla ...

una considerazione...

io non sono un professionista...(magari un domani...eheheh)....per carità è giusto controllare l'istogramma..è giusto tenere conto di quello che dice l'esposimetro...ma diamine niente può sostituire l'esperienza del fotografo..o il suo occhio.. e se in maniera lapalissiana ti rendi conto che una foto è leggermente sottoesposta correggi senza timori...

o meglio...guardala..e apporta (se lo ritieni necessario a tuo gusto) le modifiche che ti senti... dopo anni di esperienza e di confronti poi saprai come gestire istogrammi e esposimetri..

io per esempio ho notato che alcune volte per ottenere l'effetto che voglio devo addirittura sovraesporre di un po... o aprendo il diaframma o mettendo un tempo più lungo...

ma ricorda che non è una regola fissa..cambia da scena a scena e da modo di esposizione a modo di esposizione..

il meraviglioso esposimetro in forza alla D300 cambia interpretazione, ovviamente, se usi matrix media ponderata o spot...... probabilmente con una propensione a proteggere le alte luci...
vedi tu cosa ritieni meglio fare di scatto in scatto...


ok..adesso che ho finito...aspetto maestro Fritz o Logitech..con la bacchetta .......ehehehehheh!!

Inviato da: NIGEL_ il May 17 2010, 06:53 PM

ah dimenticavo...la foto non è malaccio...ma in questo caso non avrei scelto questa composizione...così decentrata..
avrei preferito riempire il fotogramma...

e dato che avevi già il diaframma al max..per ridurre la pdc al posto di utilizzare 70mm avrei fatto (potendo) qualche passo indietro per utilizzare una lunghezza focale maggiore...tipo 135... o anche 200 se necessario....

ma queste sono come detto scelte personali wink.gif

ciaooo
Davide

Inviato da: frinz il May 17 2010, 06:54 PM

QUOTE(NIGEL_ @ May 17 2010, 07:47 PM) *
mmm...
maestro Fritz


"mastro lindo"... prego
non mi sopravvalutare....le foto che mi riescono bene sono strettamente legate ad una parte anatomica del mio corpo piuttosto abbondante...appunto dry.gif
Ciao !

Inviato da: samantha1 il May 17 2010, 07:55 PM

QUOTE(NIGEL_ @ May 17 2010, 07:53 PM) *
ah dimenticavo...la foto non è malaccio...ma in questo caso non avrei scelto questa composizione...così decentrata..
avrei preferito riempire il fotogramma...

e dato che avevi già il diaframma al max..per ridurre la pdc al posto di utilizzare 70mm avrei fatto (potendo) qualche passo indietro per utilizzare una lunghezza focale maggiore...tipo 135... o anche 200 se necessario....

ma queste sono come detto scelte personali wink.gif

ciaooo
Davide

chiarissimo grazie!

comunque hai detto giusto non avevo spazio e la composizione è stata voluta e non causale per quello che circondava il fiore tutto qui, ma vabè, devo fare esperienza quindi ogni consiglio o commento è da accettare.

QUOTE(frinz @ May 17 2010, 07:21 PM) *
...no smile.gif

ok bnon preoccuparti non intaso il forum tranquillo...!

Inviato da: frinz il May 17 2010, 08:23 PM

QUOTE(samantha1 @ May 17 2010, 08:55 PM) *
ok bnon preoccuparti non intaso il forum tranquillo...!


hai frainteso: intendevo dire che la foto, a livello di rumore, non ha proprio nulla da correggere...credimi sulla parola.
Ciao wink.gif

Inviato da: logitech61 il May 17 2010, 08:47 PM

Per samantha1 :

Il fiore con appena i livelli toccati. Buona la definizione





Scatti a 1250 ISO nella palestra. Non commentiamo il valore artistico, sono scatti di prova per valutare la fattibilità .





Inviato da: larsenio il May 17 2010, 10:00 PM

QUOTE(logitech61 @ May 17 2010, 03:16 PM) *
La nitidezza mi pare ci sia, concordo con frinz sulla questione rumore.
A 200 ISO ? Mi pare strano .
LA foto manca, secondo me, di un pò di luce mentre lo sfocato e' buono.
Non conosco il diaframma che hai usato, se non fosse l' f4 , proverei ad aprire tutto per staccare ancora di più lo sfondo.

Concordo... rumore a 200 iso equivale a una blasfemia x me ^^

Inviato da: plxmas il May 17 2010, 10:03 PM

QUOTE(logitech61 @ May 17 2010, 09:47 PM) *
Per samantha1 :

Il fiore con appena i livelli toccati. Buona la definizione



Scatti a 1250 ISO nella palestra. Non commentiamo il valore artistico, sono scatti di prova per valutare la fattibilità .





le foto a 1250 iso sono proprio piatte ... piallate.
quanto ci hai dato dentro con il NoiseReduction? o hai usato quello di capture nx integrato con i parametri impostati su NR alto in camera?

QUOTE(plxmas @ May 17 2010, 11:00 PM) *
le foto a 1250 iso sono proprio piatte ... piallate.
quanto ci hai dato dentro con il NoiseReduction? o hai usato quello di capture nx integrato con i parametri impostati su NR alto in camera?

scusa, hai usato aperture ... mi sembra in ogni caso molto piallata anche se con poco rumore.

Inviato da: larsenio il May 17 2010, 10:08 PM

QUOTE(larsenio @ May 17 2010, 11:00 PM) *
Concordo... rumore a 200 iso equivale a una blasfemia x me ^^

Stavo rivedendo la foto... non è che magari è stata fatta sottoesposta di parecchio e poi rialzata di iso? L'impressione è quella o almeno so quando lo faccio io biggrin.gif

Inviato da: samantha1 il May 17 2010, 10:21 PM

QUOTE(larsenio @ May 17 2010, 11:00 PM) *
Concordo... rumore a 200 iso equivale a una blasfemia x me ^^

evidentemente sono malati i miei occhi o altro!!!

QUOTE(larsenio @ May 17 2010, 11:08 PM) *
Stavo rivedendo la foto... non è che magari è stata fatta sottoesposta di parecchio e poi rialzata di iso? L'impressione è quella o almeno so quando lo faccio io biggrin.gif

caro, tranquillo ho seguito esposimetro e poi al pc mi sono accorta che era effettivamente troppo scura, 200 iso, f4 i tempi li ho decisi in base all'esposimetro, oggetto in semiombra, ho seguito esposimetro appositamente, avrebbe dovuto farmi diminuire coi tempi almeno invece....., con le alte luci paradossalmente sovraespone, ma probabilmente sono io che davvero fatico a ingranare.

Non è stato centrato apposta per gli elementi di disturbo ai lati e poi mi interessava lasciare sfuocati i fiori più piccoli ai lati, il mio interesse non era il fiore più grande bensì il principale, ma la pianticella coi suoi fiori.

Poi scusa rislzata di iso in che senso?


Io non sono pratica come voi sono abituata all'analogica, ove pp non ne facevo quindi, alcune cose ora le stò scoprendo man mano che provo!

Inviato da: larsenio il May 17 2010, 10:25 PM

QUOTE(samantha1 @ May 17 2010, 11:21 PM) *
..
Poi scusa rislzata di iso in che senso?
Io non sono pratica come voi sono abituata all'analogica, ove pp non ne facevo quindi, alcune cose ora le stò scoprendo man mano che provo!

Bé pure io ho le mie belle analogiche smile.gif ma qui si capisce quindi che il rumore è uscito fuori perchè con Capture hai alzato l'esposizione di 0,5/1stop biggrin.gif ecco che ti è uscito fuori quel rumore/disturbo che altrimenti rimaneva nascosto smile.gif

Giusto? Stavolta c'ho preso tongue.gif

Inviato da: samantha1 il May 17 2010, 10:28 PM

QUOTE(larsenio @ May 17 2010, 11:25 PM) *
Bé pure io ho le mie belle analogiche smile.gif ma qui si capisce quindi che il rumore è uscito fuori perchè con Capture hai alzato l'esposizione di 0,5/1stop biggrin.gif ecco che ti è uscito fuori quel rumore/disturbo che altrimenti rimaneva nascosto smile.gif

Giusto? Stavolta c'ho preso tongue.gif

NO forse mi sono spiegata male
io, intanto non ho alzato esposizione ho solo leggermente schiarito e a quanto detto pure poco, comunque già l'originale presentava il rumore ma evidentemente è una mia fobia ormai, vabbè pazienza che vi devo dire?
Me ne vado a nanna buona notte a tutti è già da tempo che dovevo andarci......


salutii

Inviato da: larsenio il May 17 2010, 10:30 PM

QUOTE(samantha1 @ May 17 2010, 11:28 PM) *
NO forse mi sono spiegata male
io, intanto non ho alzato esposizione ho solo leggermente schiarito e a quanto detto pure poco, comunque già l'originale presentava il rumore ma evidentemente è una mia fobia ormai, vabbè pazienza che vi devo dire?
Me ne vado a nanna buona notte a tutti è già da tempo che dovevo andarci......
salutii

smile.gif vabé ho sbagliato, in ogni caso il rumore a 200 iso c'è solo se forzi l'immagine alzando esposizione o luminosità, altrimenti dubito che ci sia come anche altri confermano..

Inviato da: logitech61 il May 18 2010, 12:14 PM

QUOTE(plxmas @ May 17 2010, 11:03 PM) *
le foto a 1250 iso sono proprio piatte ... piallate.
quanto ci hai dato dentro con il NoiseReduction? o hai usato quello di capture nx integrato con i parametri impostati su NR alto in camera?
scusa, hai usato aperture ... mi sembra in ogni caso molto piallata anche se con poco rumore.



Si non sono il massimo, come ho detto sono scatti di valutazione , sia per la luce che per le ottiche.
Questo perchè non tutte le ottiche reagiscono bene in caso di variazione di luce.
l'85 f1,8 se la cava bene, il 17-35 f2.8 meglio, mentre il 120-300 f2.8 Sigma ha una certa variabilità di resa tra la focale minima e la massima.
Niente riduzione On Camera. Velocità di scatto 1/200, ma siamo al limite . Và bene per scatti che vogliono rendere il movimento, ma non certo per congelarlo !!
Non aiuta molto il colore delle pareti a rendere ottimale il contrasto tra atleta e sfondo.
Ma questo abbiamo.




Inviato da: samantha1 il May 18 2010, 12:48 PM

QUOTE(logitech61 @ May 18 2010, 01:14 PM) *
Si non sono il massimo, come ho detto sono scatti di valutazione , sia per la luce che per le ottiche.
Questo perchè non tutte le ottiche reagiscono bene in caso di variazione di luce.
l'85 f1,8 se la cava bene, il 17-35 f2.8 meglio, mentre il 120-300 f2.8 Sigma ha una certa variabilità di resa tra la focale minima e la massima.
Niente riduzione On Camera. Velocità di scatto 1/200, ma siamo al limite . Và bene per scatti che vogliono rendere il movimento, ma non certo per congelarlo !!
Non aiuta molto il colore delle pareti a rendere ottimale il contrasto tra atleta e sfondo.
Ma questo abbiamo.




sono d0accrodo con te, non è facile fotografare congelando l'immagine, soggetti in forte movimento all'interno di un palazzetto e peggio ancora in una palestra comunale, senza flash si intende!
I colori delle pareti e del pavimento vogliono dire moltissimo me ne sono accorta pure io girando varie palestre, cambia molto anche in base a come sono posizionate le lampade che illuminano l'ambiente e per le ottiche vero anche questo.
Insomma chi non possiede atterezzatura adeguata ma sopratutto se ti capita una palestra di M........., bisogna accontentarsi!

Inviato da: plxmas il May 18 2010, 01:11 PM

QUOTE(logitech61 @ May 18 2010, 01:14 PM) *
Si non sono il massimo, come ho detto sono scatti di valutazione , sia per la luce che per le ottiche.

la mia non era una valutazione di qualità "artistica" delle foto.
bensì una semplice valutazione qualitativa del file come dettaglio e riduzione rumore.
e rimango del mio avviso, riduzione rumore troppo invasiva.
ti andrebbe di postare un NEF?

saluti
peppe

Inviato da: logitech61 il May 18 2010, 04:39 PM

QUOTE(plxmas @ May 18 2010, 02:11 PM) *
la mia non era una valutazione di qualità "artistica" delle foto.
bensì una semplice valutazione qualitativa del file come dettaglio e riduzione rumore.
e rimango del mio avviso, riduzione rumore troppo invasiva.
ti andrebbe di postare un NEF?

saluti
peppe



Dunque non ero convinto del risultato e ho voluto dare uno sguardo ai settaggi della macchina.
Riduzione rumore ALTI ISO - Moderata.
Grosso errore !! Non so' come mai, visto che la tengo sempre su OFF, forse aggeggiata per provare da mio amico, comunque ottimo occhio da parte di peppe.
Non mi resta che riscattare qualche prova.

Inviato da: plxmas il May 18 2010, 04:43 PM

QUOTE(logitech61 @ May 18 2010, 05:39 PM) *
Dunque non ero convinto del risultato e ho voluto dare uno sguardo ai settaggi della macchina.
Riduzione rumore ALTI ISO - Moderata.
Grosso errore !! Non so' come mai, visto che la tengo sempre su OFF, forse aggeggiata per provare da mio amico, comunque ottimo occhio da parte di peppe.
Non mi resta che riscattare qualche prova.

sinceramente non so come incida sull'immagine la impostazione NR (off, bassa, moderata, alta).
è probabile, ma potrei essere smentito, che questa impostazione sia leggibile solo da software nikon.
pertanto qualsiasi impostazione tu vada ad usare in camera il tuo Apple Aperture non ne terrà conto.

sono più propenso a dare la colpa, di quell'appiattimento, all'algoritmo di riduzione rumore di Apple Aperture piuttosto che al settaggio in camera.

Inviato da: logitech61 il May 18 2010, 10:40 PM

QUOTE(plxmas @ May 18 2010, 05:43 PM) *
sinceramente non so come incida sull'immagine la impostazione NR (off, bassa, moderata, alta).
è probabile, ma potrei essere smentito, che questa impostazione sia leggibile solo da software nikon.
pertanto qualsiasi impostazione tu vada ad usare in camera il tuo Apple Aperture non ne terrà conto.

sono più propenso a dare la colpa, di quell'appiattimento, all'algoritmo di riduzione rumore di Apple Aperture piuttosto che al settaggio in camera.


Di questo non d'accordo, la foto sotto è a 1600 ISO e non presenta artefatti. Nessuna PP.
Sono più propenso alla soluzione di scarso contrasto fondo/soggetto , abbinato alla riduzione rumore On Camera.
Le prossime prove vediamo se ci confermano e no la cosa.


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=405119 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bd225dbdcc23_RIT7965.jpg

Inviato da: NIGEL_ il May 19 2010, 05:00 PM

sono d'accordo con Logitech sul fatto del rumore ...

credo davvero dipenda da fattori come contrasto soggetto/sfondo e anche dal variare dalla quantità e dalla qualità della luminosità (ovvero dal tipo di luce presente)

ad esempio in alcune palestre a 1600iso mi sono trovato con foto piuttosto "rumorose" ma anche già da 1000iso....

però questa invece sono 2000iso senza pp e senza NR on camera!

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=417695 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4bf405a757d8b_casadeicandelaiMuravera2010.jpg

penso sia accettabile!

Inviato da: rabippo il May 19 2010, 06:41 PM

Ciao Nigel come si vede dala tua foto fatta a 2000 iso non presenta rumore, ed è anche molto bella,
anche per me lo sfondo e la luce nella foto conta tantissimo...per quando riguarda il rumere,
e sulla mia d300, NR sta sempre a off, sinceramente non lo uso mai.
Ciao
Daniele

Inviato da: samantha1 il May 19 2010, 08:11 PM

QUOTE(NIGEL_ @ May 19 2010, 06:00 PM) *
sono d'accordo con Logitech sul fatto del rumore ...

credo davvero dipenda da fattori come contrasto soggetto/sfondo e anche dal variare dalla quantità e dalla qualità della luminosità (ovvero dal tipo di luce presente)

ad esempio in alcune palestre a 1600iso mi sono trovato con foto piuttosto "rumorose" ma anche già da 1000iso....

però questa invece sono 2000iso senza pp e senza NR on camera!

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4bf405a757d8b_casadeicandelaiMuravera2010.jpg

penso sia accettabile!

bella complimenti, ineffetti quando l'esposizione è corretta no dovrebbe esserci rumore.

una domanda rivolta a tutti, sarà anche stupida ma chiedo comunque, le foto voi le visualizzate al 100%?

Inviato da: larsenio il May 19 2010, 08:26 PM

QUOTE(samantha1 @ May 19 2010, 09:11 PM) *
bella complimenti, ineffetti quando l'esposizione è corretta no dovrebbe esserci rumore.

una domanda rivolta a tutti, sarà anche stupida ma chiedo comunque, le foto voi le visualizzate al 100%?

Si al 100%
comunque ora non fossilizzarti sul rumore di della tua foto di cui sopra, lì è normale che ci sia que rumore per i motivi di cui ho spiegato smile.gif

Inviato da: samantha1 il May 19 2010, 08:27 PM

QUOTE(larsenio @ May 19 2010, 09:26 PM) *
Si al 100%
comunque ora non fossilizzarti sul rumore di della tua foto di cui sopra, lì è normale che ci sia que rumore per i motivi di cui ho spiegato smile.gif

quella del fore dici?
se si, bè avete detto che non ha rumore e non può averne non sò..

Inviato da: frinz il May 19 2010, 09:41 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=417793 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4bf44b67da3ca_LND8006.jpg
200 ISO
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=417791 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4bf44b577ec69_SPT5086.jpg
1000 o similari, non ricordo
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=417790 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4bf44b3ed36e1_i09324.jpg
1600, mi sembra di ricordare bene
e non lamentatevi della d300 e del rumore...è un falso problema, credetemi!
files inseriti come mamma d300 li ha sfornati...

Inviato da: samantha1 il May 19 2010, 09:45 PM

QUOTE(frinz @ May 19 2010, 10:41 PM) *
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4bf44b67da3ca_LND8006.jpg
200 ISO
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4bf44b577ec69_SPT5086.jpg
1000 o similari, non ricordo
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4bf44b3ed36e1_i09324.jpg
1600, mi sembra di ricordare bene
e non lamentatevi della d300 e del rumore...è un falso problema, credetemi!
files inseriti come mamma d300 li ha sfornati...

ti aspetto in palestra

Inviato da: frinz il May 19 2010, 09:47 PM

QUOTE(samantha1 @ May 19 2010, 10:45 PM) *
ti aspetto in palestra


...in che senso ?! laugh.gif laugh.gif

Inviato da: samantha1 il May 19 2010, 09:51 PM

QUOTE(frinz @ May 19 2010, 10:47 PM) *
...in che senso ?! laugh.gif laugh.gif

te lo spiegherò bene bene quando ci incontreremo :-)

Inviato da: larsenio il May 19 2010, 09:52 PM

QUOTE(frinz @ May 19 2010, 10:41 PM) *
..
e non lamentatevi della d300 e del rumore...è un falso problema, credetemi!
files inseriti come mamma d300 li ha sfornati...

attenzione però, la foto del fiore di sopra ha rumore a 200 iso, è una foto sottoesposta che poi è stata schiarita ecco perchè viene enfatizzato.

Inviato da: samantha1 il May 19 2010, 09:54 PM

QUOTE(larsenio @ May 19 2010, 10:52 PM) *
attenzione però, la foto del fiore di sopra ha rumore a 200 iso, è una foto sottoesposta che poi è stata schiarita ecco perchè viene enfatizzato.

a 200 iso non dovrebbe essercene, ascolta le vostre foto tante sono modificate eppure...... allora??

il 90% delle foto che s vedono in rete sono modificate eppure rumore a una certa dimensione per lo meno, 0!!!

Inviato da: larsenio il May 19 2010, 10:16 PM

QUOTE(samantha1 @ May 19 2010, 10:54 PM) *
a 200 iso non dovrebbe essercene, ascolta le vostre foto tante sono modificate eppure...... allora??

il 90% delle foto che s vedono in rete sono modificate eppure rumore a una certa dimensione per lo meno, 0!!!

Rispiego...

QUOTE
allora ho tenuto conto esattamente ciò che mi diceva esposimetro.
in capture ho croppato per degli elementi intorno da eliminare, e ho anche leggermente schiarito, nonostante l'esposimetro mi è venuta sottoesposta, poi il rumore mi pareva eccessivo, come vedi anche ora si nota prima era leggermente peggio quindi ho provato.


Hai scritto che ti è venuta sottoesposta, quindi hai schiarito ossia con lo schiarire una foto sottoesposta enfatizzi i disturbi dell'immagine che non sono visibili in quella condizione, ecco che è venuto fuori il rumore a 200 iso.

Una foto correttamente esposta puoi schiarirla ma fino ad un certo limite, oltre ti escono fuori i disturbi/rumore!

Il 100% delle foto in rete sono esposte correttamente. Fai una foto al buio e poi falla diventare luminosa, che ci leggi?

Inviato da: samantha1 il May 19 2010, 10:27 PM

QUOTE(larsenio @ May 19 2010, 11:16 PM) *
Rispiego...
Hai scritto che ti è venuta sottoesposta, quindi hai schiarito ossia con lo schiarire una foto sottoesposta enfatizzi i disturbi dell'immagine che non sono visibili in quella condizione, ecco che è venuto fuori il rumore a 200 iso.

Una foto correttamente esposta puoi schiarirla ma fino ad un certo limite, oltre ti escono fuori i disturbi/rumore!

Il 100% delle foto in rete sono esposte correttamente. Fai una foto al buio e poi falla diventare luminosa, che ci leggi?

d'accordissimo con te, comunque io intendevo che presenta rumore ancor prima di modificarla per schiarrla, tutto qui e anche se lievemente sottoesposta nonnostante l'esposimetro mi desse regolare), non dovrebbe essercene a 200 iso ma magari mi sbaglio!

Inviato da: larsenio il May 19 2010, 11:01 PM

QUOTE(samantha1 @ May 19 2010, 11:27 PM) *
d'accordissimo con te, comunque io intendevo che presenta rumore ancor prima di modificarla per schiarrla, tutto qui e anche se lievemente sottoesposta nonnostante l'esposimetro mi desse regolare), non dovrebbe essercene a 200 iso ma magari mi sbaglio!

Puoi postare anche la foto originale giusto per un confronto? A 200iso rumore non c'è se è corretta in ombre/luci.

L'esposimetro ti può dar ragione in differenti casi, magari puntavi su una zona luminosa con la ponderata centrale, non sò, potrebbe esserne la causa. unsure.gif

Inviato da: samantha1 il May 19 2010, 11:09 PM

QUOTE(larsenio @ May 20 2010, 12:01 AM) *
Puoi postare anche la foto originale giusto per un confronto? A 200iso rumore non c'è se è corretta in ombre/luci.

L'esposimetro ti può dar ragione in differenti casi, magari puntavi su una zona luminosa con la ponderata centrale, non sò, potrebbe esserne la causa. unsure.gif

ho puntato sul fiore con ponderata centrale ma dato che ho scattato in M poco importa anzi...

magari vedo di postare l'originale solo convertita in jpeg e vedrete come rspetto a esposmetro e sua valutazione, è sottoespostam resta il fatto che a 200 iso anche con sottoesposizione non dovrebbe esssercene, per lo meno non notabile


notte a tutti me cala la palpebra!!


a domani ciaoooooo

Inviato da: rabippo il May 20 2010, 09:08 AM

Buongiorno a tutti, Frinz ogni tanto esci dalla piscina per fare qualche foto all'aria aperta, complimenti molto bella dry.gif
texano.gif Hai provato a fare qualcuna allungando i tempi, penso che ci stava bene l'effetto seta dell'acqua...
Ciao
Daniele

Inviato da: frinz il May 20 2010, 09:43 AM

QUOTE(rabippo @ May 20 2010, 10:08 AM) *
Buongiorno a tutti, Frinz ogni tanto esci dalla piscina per fare qualche foto all'aria aperta, complimenti molto bella dry.gif
texano.gif Hai provato a fare qualcuna allungando i tempi, penso che ci stava bene l'effetto seta dell'acqua...
Ciao
Daniele


...personalmente lo detesto ! rolleyes.gif
quindi cerco di non usarlo, ma è cosa personale...

Inviato da: frinz il May 20 2010, 09:54 AM

QUOTE(frinz @ May 20 2010, 10:43 AM) *
...personalmente lo detesto ! rolleyes.gif
quindi cerco di non usarlo, ma è cosa personale...

..tra l'altro ne ho una serie ( sono state fatte in Slovenia) ed avrei voluto farci un life....ma poi, non avevo lo smanicato Nikon ed ho rinunciato....anche perchè sono stato brillantemente preceduto e mi sono offeso a morte ! mad.gif laugh.gif

Inviato da: rabippo il May 20 2010, 10:32 AM

QUOTE(frinz @ May 20 2010, 10:54 AM) *
..tra l'altro ne ho una serie ( sono state fatte in Slovenia) ed avrei voluto farci un life....ma poi, non avevo lo smanicato Nikon ed ho rinunciato....anche perchè sono stato brillantemente preceduto e mi sono offeso a morte ! mad.gif laugh.gif

Sull'utilizzo dei tempi lunghi ti deve piacere,
però per quando riguarda le foto fatte in Slovenia, a noi ce le puoi far vedere..
Ci hai messo questa curiosità dry.gif
CIao

Inviato da: frinz il May 20 2010, 10:48 AM

QUOTE(rabippo @ May 20 2010, 11:32 AM) *
Sull'utilizzo dei tempi lunghi ti deve piacere,
però per quando riguarda le foto fatte in Slovenia, a noi ce le puoi far vedere..
Ci hai messo questa curiosità dry.gif
CIao


appena rientro alla base posto il link alla sezione viaggi dopo aver messo le foto...onde evitare inutili OT in questa sezione tecnica.... Pollice.gif

Inviato da: samantha1 il May 20 2010, 10:46 AM

ciao ragazzi mi date una opinione vostra per quanto riguarda all'istogramma che si vede nellìallegato su capturenx?

Voglio capire e leggere bene anche gli stogrammi


ciao buona giornata a tutti

Inviato da: frinz il May 20 2010, 11:04 AM

QUOTE(samantha1 @ May 20 2010, 11:46 AM) *
ciao ragazzi mi date una opinione vostra per quanto riguarda all'istogramma che si vede nellìallegato su capturenx?

Voglio capire e leggere bene anche gli stogrammi
ciao buona giornata a tutti



bello l'allegato, vuoto come il mio cervello....almeno nel mio pc

comunque oggi sono altruista:
http://www.andreaolivotto.com/photo_retouch_03.php
ciao !

Inviato da: samantha1 il May 20 2010, 12:53 PM

QUOTE(frinz @ May 20 2010, 12:04 PM) *
bello l'allegato, vuoto come il mio cervello....almeno nel mio pc

comunque oggi sono altruista:
http://www.andreaolivotto.com/photo_retouch_03.php
ciao !

come vuoto? io ho provato anche ora da qui ad aprirlo e si apre strano!

Il link già ce l'ho e ho anche interpretato l'istogramma, solo che da buona inesperta vorrei vedere se coincide con il vostro sapere e interpretazione dello stesso

Inviato da: GiulianoPhoto il May 21 2010, 07:32 PM

mosca tze tze

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=418544 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4bf6d1ba92018_NIK1116.jpg

Inviato da: frinz il May 22 2010, 07:29 PM

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=170825

le prime che sono riuscito a mettere....
ciao

Inviato da: rabippo il May 23 2010, 03:18 PM

QUOTE(frinz @ May 22 2010, 08:29 PM) *
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=170825
le prime che sono riuscito a mettere....
ciao

Very very good Frinz, ottimo lavoro.
Ciao
Daniele

Inviato da: frinz il May 23 2010, 08:21 PM

QUOTE(rabippo @ May 23 2010, 04:18 PM) *
Very very good Frinz, ottimo lavoro.
Ciao
Daniele

Merci beaucoup...
Ciao !

Inviato da: luigi67 il May 24 2010, 09:35 PM

giusto per fare un pò d'invidia alla gente del nord....quelli che dove si girano trovano solo palazzi e pali della luce messicano.gif

beh,qui mi sono dovuto allontanare un pò anch'io da casa mia(un ora e mezza di auto),...le colline tra Cingoli e Jesi...posti stupendi...se poi ci trovi un Rally... rolleyes.gif

click sulla foto se la volete vedere più grande smile.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti,Gigi


P.S. si,lo so la foto è un pò particolare...non solo per i colori rolleyes.gif

Inviato da: GiulianoPhoto il May 25 2010, 10:02 AM

QUOTE(luigi67 @ May 24 2010, 10:35 PM) *
giusto per fare un pò d'invidia alla gente del nord....quelli che dove si girano trovano solo palazzi e pali della luce messicano.gif

beh,qui mi sono dovuto allontanare un pò anch'io da casa mia(un ora e mezza di auto),...le colline tra Cingoli e Jesi...posti stupendi...se poi ci trovi un Rally... rolleyes.gif

click sulla foto se la volete vedere più grande smile.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti,Gigi
P.S. si,lo so la foto è un pò particolare...non solo per i colori



bella foto d'effetto... i colori sono anche molto azzeccati.

invidia alla gente del nord? messicano.gif
Io vivo in mezzo a due parchi naturali con una varietà climatica e ambientale straordinaria. Ed è al NORD!!

saluti

Inviato da: luigi67 il May 25 2010, 11:20 AM

QUOTE(GiulianoPhoto @ May 25 2010, 11:02 AM) *
bella foto d'effetto... i colori sono anche molto azzeccati.

invidia alla gente del nord? messicano.gif
Io vivo in mezzo a due parchi naturali con una varietà climatica e ambientale straordinaria. Ed è al NORD!!

saluti


grazie per i complimenti smile.gif

l'invidia alla gente del nord...era rivolta solo a due persone che scrivono in questo 3d...

...se mi sentono mi vengono a prendere a casa messicano.gif

Saluti,Gigi

Inviato da: frinz il May 25 2010, 11:43 AM

QUOTE(luigi67 @ May 25 2010, 12:20 PM) *
grazie per i complimenti smile.gif

l'invidia alla gente del nord...era rivolta solo a due persone che scrivono in questo 3d...

...se mi sentono mi vengono a prendere a casa messicano.gif

Saluti,Gigi



Splendida fotografia...
Ti ho mandato una muta di DoBBerman con il Corriere Espresso

Inviato da: frinz il May 25 2010, 11:49 AM

Riguardo al clima, ecco un comunicato di qualche giorno or sono:

Si comunica che ieri, mercoledì 12 maggio, dalle ore 15.45 alle ore 16.30 (UTC+2) circa, si è verificata una grave anomalia nell’allineamento delle nuvole che ha provocato una fessura attraverso la quale sono filtrati alcuni raggi solari. Fortunatamente non vi sono state conseguenze.

Il guasto che ha provocato questo disservizio è stato immediatamente riparato. Nel tardo pomeriggio, come da programma, è stato anche ripristinato il servizio piovoso.
Ci scusiamo per lo spiacevole inconveniente ed assicuriamo il massimo impegno per il mantenimento dello stato plumbeo vigente.

Inviato da: larsenio il May 25 2010, 12:04 PM

QUOTE(luigi67 @ May 24 2010, 10:35 PM) *
giusto per fare un pò d'invidia alla gente del nord....quelli che dove si girano trovano solo palazzi e pali della luce messicano.gif

beh,qui mi sono dovuto allontanare un pò anch'io da casa mia(un ora e mezza di auto),...le colline tra Cingoli e Jesi...posti stupendi...se poi ci trovi un Rally... rolleyes.gif

click sulla foto se la volete vedere più grande smile.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti,Gigi
P.S. si,lo so la foto è un pò particolare...non solo per i colori rolleyes.gif

uhmm un'ora da casa mia e stò in zona.. non sei marchigiano e ci impieghi quel tempo.. e sicuramente non ci si arriva in autostrada in quel posto biggrin.gif
comunque qualche giorno fa c'è stato anche il Rally dell'Adriatico..
Bella foto, gioco-forza hai saturato e contrastato fortemente tutto però è bella.

Inviato da: frinz il May 25 2010, 12:56 PM

QUOTE(larsenio @ May 25 2010, 01:04 PM) *
uhmm un'ora da casa mia e stò in zona.. non sei marchigiano e ci impieghi quel tempo.. e sicuramente non ci si arriva in autostrada in quel posto biggrin.gif
comunque qualche giorno fa c'è stato anche il Rally dell'Adriatico..
Bella foto, gioco-forza hai saturato e contrastato fortemente tutto però è bella.



è il colpo d'occhio la cosa migliore di questa foto...l'auto colta proprio al termine della linea del campo, mi piace molto....sui colori, ovviamente ognuno gioca come vuole, ma l'occhio è stato bbono e la mano pure.
Complimentazio

Inviato da: luigi67 il May 25 2010, 01:12 PM

QUOTE(frinz @ May 25 2010, 12:43 PM) *
Splendida fotografia...
Ti ho mandato una muta di DoBBerman con il Corriere Espresso


aiuto!! unsure.gif tongue.gif

QUOTE(larsenio @ May 25 2010, 01:04 PM) *
uhmm un'ora da casa mia e stò in zona.. non sei marchigiano e ci impieghi quel tempo.. e sicuramente non ci si arriva in autostrada in quel posto biggrin.gif
comunque qualche giorno fa c'è stato anche il Rally dell'Adriatico..
Bella foto, gioco-forza hai saturato e contrastato fortemente tutto però è bella.


abito a Rimini e per arrivare a Cingoli ci metto più o meno un ora e mezza...conpresa l'autostrada smile.gif

la foto riguarda proprio il Rally adriatico smile.gif

QUOTE(frinz @ May 25 2010, 01:56 PM) *
è il colpo d'occhio la cosa migliore di questa foto...l'auto colta proprio al termine della linea del campo, mi piace molto....sui colori, ovviamente ognuno gioca come vuole, ma l'occhio è stato bbono e la mano pure.
Complimentazio


beh,inquadratura era studiata...il tempo c'era visto che le auto passavano ogni 1-2 minuti...
la sorpresainvece è stata com'è passata quest'auto in particolare....ma forse se non si igrandisce la foto non si nota

Saluti,Gigi

Inviato da: maxilloss il May 25 2010, 01:11 PM

Un complimento a luigi .. bella foto , composizione , colori ... mi piace . In effetti anche a Roma non smette di piovere , alternando un po di sole . Tra una tregua e l'altra ( visto che piove sempre di sera ) ne ho approfittato .... provando il nuovo manfrotto
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=420254 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4bfbbd44650f2_tiberina.jpg

saluti Maxilloss

Inviato da: pantalone il May 25 2010, 01:30 PM

QUOTE(maxilloss @ May 25 2010, 02:11 PM) *
Un complimento a luigi .. bella foto , composizione , colori ... mi piace . In effetti anche a Roma non smette di piovere , alternando un po di sole . Tra una tregua e l'altra ( visto che piove sempre di sera ) ne ho approfittato .... provando il nuovo manfrotto
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4bfbbd44650f2_tiberina.jpg

saluti Maxilloss

Ciao max, vedo che ti sta specializzando con le panoramiche.
Complimenti

Luigi complimentissimi per la foto, ma non perdi mai un rally?

Ciao
Riguardo al clima, ecco un comunicato di qualche giorno or sono:

Si comunica che ieri, mercoledì 12 maggio, dalle ore 15.45 alle ore 16.30 (UTC+2) circa, si è verificata una grave anomalia nell’allineamento delle nuvole che ha provocato una fessura attraverso la quale sono filtrati alcuni raggi solari. Fortunatamente non vi sono state conseguenze.

Il guasto che ha provocato questo disservizio è stato immediatamente riparato. Nel tardo pomeriggio, come da programma, è stato anche ripristinato il servizio piovoso.
Ci scusiamo per lo spiacevole inconveniente ed assicuriamo il massimo impegno per il mantenimento dello stato plumbeo vigente.
E' stabilito che per tutto il 2010 dalle parti di frinz ci saranno delle riunioni di nuvoloni stabili.
Ciao

Inviato da: maxilloss il May 25 2010, 01:39 PM

QUOTE(pantalone @ May 25 2010, 02:30 PM) *
Ciao max, vedo che ti sta specializzando con le panoramiche.
Complimenti

Luigi complimentissimi per la foto, ma non perdi mai un rally?

Ciao
Riguardo al clima, ecco un comunicato di qualche giorno or sono:

Si comunica che ieri, mercoledì 12 maggio, dalle ore 15.45 alle ore 16.30 (UTC+2) circa, si è verificata una grave anomalia nell’allineamento delle nuvole che ha provocato una fessura attraverso la quale sono filtrati alcuni raggi solari. Fortunatamente non vi sono state conseguenze.

Il guasto che ha provocato questo disservizio è stato immediatamente riparato. Nel tardo pomeriggio, come da programma, è stato anche ripristinato il servizio piovoso.
Ci scusiamo per lo spiacevole inconveniente ed assicuriamo il massimo impegno per il mantenimento dello stato plumbeo vigente.
E' stabilito che per tutto il 2010 dalle parti di frinz ci saranno delle riunioni di nuvoloni stabili.
Ciao


ahaha in effetti !!! che ne dici se organizziamo una uscita serale " i ponti di roma" ? Viste insolite etc ...?

Inviato da: pantalone il May 25 2010, 01:56 PM

QUOTE(maxilloss @ May 25 2010, 02:39 PM) *
ahaha in effetti !!! che ne dici se organizziamo una uscita serale " i ponti di roma" ? Viste insolite etc ...?

Per me va bene mercoledì o giovedì se possibile nell'orario del tramonto. Che ne dici?
Ciao

Inviato da: NIGEL_ il May 25 2010, 01:54 PM

luigi come al solito....posso solo farti i miei complimenti wink.gif

bellissimo il taglio e assurdo vedere la macchina col cofano completamente aperto...

la figura umana è una chicca eccezionale...da molto alla foto...

ma anche le geometrie date dal terreno sono molto belle... sui colori li trovo molto saturi...ma nel contesto ci può stare..

concludo con il solito e scontato .... Bravo!!


@Max...

non male la foto...ma la trovo poco nitida...forse per la compressione jpeg...la sensazione è come se ci fosse applicato un eccessivo NR...che rende tutto molto "slavato"



Inviato da: maxilloss il May 25 2010, 02:04 PM

@Max...
non male la foto...ma la trovo poco nitida...forse per la compressione jpeg...la sensazione è come se ci fosse applicato un eccessivo NR...che rende tutto molto "slavato"
[/quote]


Ciao in effetti la foto e' stata ridotta molto ..considera che da 20 mb sono passato ad 1.1 , alla massima risoluzione e' nitida ....

@ pantalone
intendi dire un qualsiasi mercoledi e giovedi ? perche' io per questi sono impegnato con il lavoro .. ci sentiamo in mp .
ciao
Max

Inviato da: maxilloss il May 25 2010, 02:20 PM

Scusatemi se posto nuovamente la foto ... questa volta nelle dimensioni originali , ma volevo ( per chi ne ha volgia e tempo , vista la grandezza della foto ) un parere sulla nitidezza della stessa .
In particolare da NIGEL che gentilmente mi ha risposto in precedenza , grazie
Max
P.S. come dicevo nella mia risposta a me sembra nitida


 

Inviato da: sesomo il May 25 2010, 05:31 PM

QUOTE(maxilloss @ May 25 2010, 03:20 PM) *
Scusatemi se posto nuovamente la foto ... questa volta nelle dimensioni originali , ma volevo ( per chi ne ha volgia e tempo , vista la grandezza della foto ) un parere sulla nitidezza della stessa .
In particolare da NIGEL che gentilmente mi ha risposto in precedenza , grazie
Max
P.S. come dicevo nella mia risposta a me sembra nitida

ciao max, ho visto le due foto e devo dire veramente impressionante quella a grandezza naturale (2^), negli exif però non si vede nessun dettaglio, era bello vedere come hai scattato, credo che cmq hai scattato in nef, se si mi spieghi, visto la mia ignoranza, la differenza tra scattare in nef ed in jpeg a parte il fatto che il nef lo puoi modificare come vuoi, grazie a te e a tutti coloro che mi aiuteranno a risolvere il dilemma blink.gif .

Inviato da: samantha1 il May 25 2010, 06:24 PM

ciao ragazzi non mi pronuncio sulle vostre foto perchè parlano da sole e vabbè....

un consiglo, oltre a imparare ad usare bene il mio "occhio" vorrei imparare bene a interpretare gli istogrammi che capture mi sforna quando carico e faccio modifiche su una foto per es.

avevo postato un es ma nessuno a parte frinz che mi ha specificato che non vedeva nulla bhò, mi ha risposto, va bene ci stà dato che non è il club giusto questo!

Detto questo io qui nel forum fatico a fare le ricerche, frinz ho letto l'articolo che mi hai consigliato e lo avevo già letto ma ogni istogramma è diverso anche in base al programma che si usa, qui nel forum avete un link da segnalarmi dove si parli di questo e poi di come intervenire sullo stesso?
Se si vado a leggere altrimenti aprirò io una discussione apposita


ciao buona serata :-)


Inviato da: larsenio il May 25 2010, 06:37 PM

QUOTE(samantha1 @ May 20 2010, 01:53 PM) *
come vuoto? io ho provato anche ora da qui ad aprirlo e si apre strano!

Il link già ce l'ho e ho anche interpretato l'istogramma, solo che da buona inesperta vorrei vedere se coincide con il vostro sapere e interpretazione dello stesso

Sembra che ti stiamo sempre a criticare ma non è così ^^
per quale razionale (se c'è) motivo hai messo una foto in un file di WORD ????

Inviato da: logitech61 il May 25 2010, 06:38 PM

Vedo che scattate e anche bene !! Ottime interpretazioni le ultime che avete postato .


QUOTE(sesomo @ May 25 2010, 06:31 PM) *
ciao max, ho visto le due foto e devo dire veramente impressionante quella a grandezza naturale (2^), negli exif però non si vede nessun dettaglio, era bello vedere come hai scattato, credo che cmq hai scattato in nef, se si mi spieghi, visto la mia ignoranza, la differenza tra scattare in nef ed in jpeg a parte il fatto che il nef lo puoi modificare come vuoi, grazie a te e a tutti coloro che mi aiuteranno a risolvere il dilemma blink.gif .


Il formato NEF è un “contenitore” che contiene diverse cose:

i dati Raw, cioè i dati digitali catturati dal sensore (IFD#0, subIFD#1);
un file non compresso TIFF con 160 x 120 pixel che può servire da thumbnail;
un file compresso JPEG full format oppure ridotto (Preview), può non esserci (IFD#0, subIFD#0);
i metadati Exif che contengono informazioni sull’immagine (apertura, tempo di esposizione, data, ora, e altre); una applicazione può popolare altre aree in questo settore con dati come come parole chiave, informazioni di copyright, didascalie;
informazioni Maker Notes come as shot di bilanciamento del bianco, sharpening, contrasto e saturazione; solo Capture NX può leggere e utilizzare i dati di questa area, per fare in modo che l’immagine prodotta sia uguale al JPEG prodotto dalla fotocamera; gli altri convertitori Raw probabilmente ignorano queste informazioni; anche questa parte non viene mai sovrascritta;
infine l’area dove vengono memorizzate le impostazioni utente di Capture NX; questa area viene normalmente ignorata dagli altri Raw converter

Il Jpeg e' una 'elaborazione' che opera il software in macchina….

Inviato da: larsenio il May 25 2010, 06:41 PM

QUOTE(frinz @ May 20 2010, 12:04 PM) *
bello l'allegato, vuoto come il mio cervello....almeno nel mio pc
..

E' un file di Word con dentro una foto !! non può essere vuoto un .doc da 1,1mb ..

Inviato da: samantha1 il May 25 2010, 06:41 PM

QUOTE(larsenio @ May 25 2010, 07:37 PM) *
Sembra che ti stiamo sempre a criticare ma non è così ^^
per quale razionale (se c'è) motivo hai messo una foto in un file di WORD ????

critiche ben accette eventualemnte ci mancherebbe.
Ho semplicemente fatto uno screenshot

Inviato da: larsenio il May 25 2010, 06:45 PM

QUOTE(luigi67 @ May 25 2010, 02:12 PM) *
aiuto!! unsure.gif tongue.gif
abito a Rimini e per arrivare a Cingoli ci metto più o meno un ora e mezza...conpresa l'autostrada smile.gif

la foto riguarda proprio il Rally adriatico smile.gif
beh,inquadratura era studiata...il tempo c'era visto che le auto passavano ogni 1-2 minuti...
la sorpresainvece è stata com'è passata quest'auto in particolare....ma forse se non si igrandisce la foto non si nota

Saluti,Gigi

Rimini-Cingoli un ora e mezza.. mmm casa mia - Rimini fanno 2 ore e mezza e stò deciamente più vicino a Cingoli.. biggrin.gif
Il Rally dell'Adriatico... ho letto il cartellone a Sirolo due gg dopo la manifestaziona :(

QUOTE(samantha1 @ May 25 2010, 07:41 PM) *
critiche ben accette eventualemnte ci mancherebbe.
Ho semplicemente fatto uno screenshot

emm gli screenshot XP non li mette di suo dentro un file di Word.
Apri Paint, incolla li dentro e salva in jpeg la prox volta... che quella schifezza di TextEdit su mac non lo vede.

Inviato da: NIGEL_ il May 25 2010, 06:47 PM

Max....come pensavo la compressione ha notevolmente ridotto la qualità della foto che nella sua verisone originale...è notevole....wink.gif...bella e pulita...

poi credo che anche il fatto di unire più foto con il software "panoramico" faccia un po perdere...ma io la trovo ottima...

bel lavoro!!

Sesomo questa foto è una realizzazione di più scatti...difficile vedere i dati dato che non è una singola foto
non rispondo sul RAW dato che ti ha già risposto Logitech in maniera irreprensibile...come ionon sarei riuscito a spiegarti wink.gif

ciauz!!..e buona luce!


Inviato da: logitech61 il May 25 2010, 07:03 PM

QUOTE(samantha1 @ May 25 2010, 07:41 PM) *
critiche ben accette eventualemnte ci mancherebbe.
Ho semplicemente fatto uno screenshot



Aperto su Mac….. leggibile… ma sinceramente la foto risulta estremamente chiara. Forse il tutto e' dovuto al copia e incolla.
A prima lettura l'istogramma e' piuttosto centrato, con un piccolo spostamento delle 2 estremità per centrarlo del tutto dovresti ottenere un buon risultato.

Inviato da: frinz il May 25 2010, 07:07 PM

QUOTE(larsenio @ May 25 2010, 07:41 PM) *
E' un file di Word con dentro una foto !! non può essere vuoto un .doc da 1,1mb ..



...è la stessa cosa che dice il mio neurologo ogni volta che guarda la mia testa dopo la TAC !

Inviato da: larsenio il May 25 2010, 07:18 PM

QUOTE(logitech61 @ May 25 2010, 08:03 PM) *
Aperto su Mac….. leggibile… ma sinceramente la foto risulta estremamente chiara. Forse il tutto e' dovuto al copia e incolla.
A prima lettura l'istogramma e' piuttosto centrato, con un piccolo spostamento delle 2 estremità per centrarlo del tutto dovresti ottenere un buon risultato.

pare anche a me chiara..

Inviato da: logitech61 il May 25 2010, 07:22 PM

QUOTE(frinz @ May 25 2010, 08:07 PM) *
...è la stessa cosa che dice il mio neurologo ogni volta che guarda la mia testa dopo la TAC !



Ehm.. ho ritrovato nel cassetto di fondo questa TAC… non ricordo se e' la tua o la mia…

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=420370 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4bfc1529b919b_IMG0082.jpg

messicano.gif

Inviato da: frinz il May 25 2010, 07:51 PM

...è mia...è mia....devo averla lasciata a casa tua quando ci siamo visti e ti ho scattato questa
foto che ti piace tanto...con la d300


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=420380 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4bfc1ba9d145b_cammello.jpg


ciao !

Inviato da: maxilloss il May 25 2010, 07:57 PM

QUOTE(sesomo @ May 25 2010, 06:31 PM) *
ciao max, ho visto le due foto e devo dire veramente impressionante quella a grandezza naturale (2^), negli exif però non si vede nessun dettaglio, era bello vedere come hai scattato, credo che cmq hai scattato in nef, se si mi spieghi, visto la mia ignoranza, la differenza tra scattare in nef ed in jpeg a parte il fatto che il nef lo puoi modificare come vuoi, grazie a te e a tutti coloro che mi aiuteranno a risolvere il dilemma blink.gif .

Ciao ti ringrazio , per quanto concerne le risposte mi hanno preceduto e devo dire in maniera esaudiente tanto logitech61 che NIGEL il quale ringrazio per i commenti e per l'attenzione. ciao
Maxilloss

Inviato da: sesomo il May 25 2010, 08:00 PM

QUOTE(logitech61 @ May 25 2010, 07:38 PM) *
Vedo che scattate e anche bene !! Ottime interpretazioni le ultime che avete postato .
Il formato NEF è un “contenitore” che contiene diverse cose:

i dati Raw, cioè i dati digitali catturati dal sensore (IFD#0, subIFD#1);
un file non compresso TIFF con 160 x 120 pixel che può servire da thumbnail;
un file compresso JPEG full format oppure ridotto (Preview), può non esserci (IFD#0, subIFD#0);
i metadati Exif che contengono informazioni sull’immagine (apertura, tempo di esposizione, data, ora, e altre); una applicazione può popolare altre aree in questo settore con dati come come parole chiave, informazioni di copyright, didascalie;
informazioni Maker Notes come as shot di bilanciamento del bianco, sharpening, contrasto e saturazione; solo Capture NX può leggere e utilizzare i dati di questa area, per fare in modo che l’immagine prodotta sia uguale al JPEG prodotto dalla fotocamera; gli altri convertitori Raw probabilmente ignorano queste informazioni; anche questa parte non viene mai sovrascritta;
infine l’area dove vengono memorizzate le impostazioni utente di Capture NX; questa area viene normalmente ignorata dagli altri Raw converter

Il Jpeg e' una 'elaborazione' che opera il software in macchina….

grazie mille per tutte queste informazioni, ma forse mi sono spiegato io male, volevo sapere se scattando in nef e poi trasformarlo in jpeg, produce fotografie migliori qualitativamente parlando rispetto che scattare in jpeg.

n.b. scattare in nef e poi trasformarle in jpeg senza nessuna pp.

grazie.gif

Inviato da: larsenio il May 25 2010, 08:19 PM

QUOTE(sesomo @ May 25 2010, 09:00 PM) *
grazie mille per tutte queste informazioni, ma forse mi sono spiegato io male, volevo sapere se scattando in nef e poi trasformarlo in jpeg, produce fotografie migliori qualitativamente parlando rispetto che scattare in jpeg.

n.b. scattare in nef e poi trasformarle in jpeg senza nessuna pp.

grazie.gif

Se scatti in jpeg vuol dire che il tuo scatto viene postprodotto dalla macchina, nel nef no (o almeno una volta era così) smile.gif

Inviato da: logitech61 il May 25 2010, 08:50 PM

QUOTE(frinz @ May 25 2010, 08:51 PM) *
...è mia...è mia....devo averla lasciata a casa tua quando ci siamo visti e ti ho scattato questa
foto che ti piace tanto...con la d300


http://www1.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4bfc1ba9d145b_cammello.jpg
ciao !


Devo smetterla di masticare tabacco e gomma americana…. e mè venuto i denti neri e storti !!

messicano.gif



QUOTE(sesomo @ May 25 2010, 09:00 PM) *
grazie mille per tutte queste informazioni, ma forse mi sono spiegato io male, volevo sapere se scattando in nef e poi trasformarlo in jpeg, produce fotografie migliori qualitativamente parlando rispetto che scattare in jpeg.

n.b. scattare in nef e poi trasformarle in jpeg senza nessuna pp.

grazie.gif



Dunque qua il dibattito si fà ampio. C'e' chi trova che i NEF sviluppati da Photoshoppe, Camera RAW, siano migliori di quelli creati da NX.
Personalmente uso , sia per scelta cromatica che per praticità di uso , Aperture3 che sviluppa dei Jpeg molto interessanti e meno chiusi nelle ombre che NX.
Di fatto il risultato della conversione NEF->Jpeg e' senz'altro migliore che scattare in Jpeg OnCamera.
Un ulteriore vantaggio dello scatto NEF e' che puoi ottenere degli ottimi TIFF da inviare alla stampa.

Inviato da: frinz il May 25 2010, 09:34 PM

QUOTE(logitech61 @ May 25 2010, 09:50 PM) *
Devo smetterla di masticare tabacco e gomma americana…. e mè venuto i denti neri e storti !!



in realtà quello è un tecnico di una ditta bergamasca addetto alla pulizia dei sensori...pare che faccia tutto da solo, senza strumenti esterni

Inviato da: sesomo il May 25 2010, 09:41 PM

QUOTE(logitech61 @ May 25 2010, 09:50 PM) *
Devo smetterla di masticare tabacco e gomma americana…. e mè venuto i denti neri e storti !!

messicano.gif
Dunque qua il dibattito si fà ampio. C'e' chi trova che i NEF sviluppati da Photoshoppe, Camera RAW, siano migliori di quelli creati da NX.
Personalmente uso , sia per scelta cromatica che per praticità di uso , Aperture3 che sviluppa dei Jpeg molto interessanti e meno chiusi nelle ombre che NX.
Di fatto il risultato della conversione NEF->Jpeg e' senz'altro migliore che scattare in Jpeg OnCamera.
Un ulteriore vantaggio dello scatto NEF e' che puoi ottenere degli ottimi TIFF da inviare alla stampa.

grazie molto esaustivo, se vuoi (credo di avervi rotto i .....) mi spiegate la differenza tra jpeg e tiff.

Inviato da: samantha1 il May 25 2010, 11:10 PM

meno male che riuscite sempre a essere allegri voialtri qui nel forum!!!


Cmq non sò se chiara fatto stà che non mi avete consigliato un link mannagga!!!


FRINZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZ


quando ci vediamooooooooooo?????????????????????????????????????????????

a parte gli scherzi, voi dite di spostare una cosa qui e l'altra là, ma cavolina, io non sono pratica in pp devo imparareeeeeeeeeeeeeeeeee da qui la mia richiesta di aiutoooooooo


cioaooooooooooooooooooo


noteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

Inviato da: logitech61 il May 26 2010, 06:01 AM

QUOTE(sesomo @ May 25 2010, 10:41 PM) *
grazie molto esaustivo, se vuoi (credo di avervi rotto i .....) mi spiegate la differenza tra jpeg e tiff.


Buongiorno sesomo, ti rimando a questo :

http://www.nital.it/experience/risoluzione4.php


Inviato da: logitech61 il May 26 2010, 06:07 AM

QUOTE(samantha1 @ May 26 2010, 12:10 AM) *
meno male che riuscite sempre a essere allegri voialtri qui nel forum!!!
Cmq non sò se chiara fatto stà che non mi avete consigliato un link mannagga!!!
FRINZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZ
quando ci vediamooooooooooo?????????????????????????????????????????????

a parte gli scherzi, voi dite di spostare una cosa qui e l'altra là, ma cavolina, io non sono pratica in pp devo imparareeeeeeeeeeeeeeeeee da qui la mia richiesta di aiutoooooooo
cioaooooooooooooooooooo
noteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee



Buongiorno anche a te.
Si tratta solo di spostare i 2 cursori laterali verso verso il centro del grafico. Quella a sx e' per i neri mentre quello a dx e' per i bianchi . Nel centro , ovviamente abbiamo i grigi.
Con il puntatore del mouse fai scorrere piano il cursore fino all'inizio del grafico , noterai dei cambiamenti nella foto.


Inviato da: frinz il May 26 2010, 07:07 AM

QUOTE(samantha1 @ May 26 2010, 12:10 AM) *
meno male che riuscite sempre a essere allegri voialtri qui nel forum!!!
Cmq non sò se chiara fatto stà che non mi avete consigliato un link mannagga!!!
FRINZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZ
quando ci vediamooooooooooo?????????????????????????????????????????????

a parte gli scherzi, voi dite di spostare una cosa qui e l'altra là, ma cavolina, io non sono pratica in pp devo imparareeeeeeeeeeeeeeeeee da qui la mia richiesta di aiutoooooooo
cioaooooooooooooooooooo
noteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

dunque: oggi e domani sto allgato con un servizio fotografico per uno spettacolo qui in zona....
nei week end ci sono gare varie di nuoto...idem
alla sera se fate ancora delle partite di basket fammi sapere...
vivo una vita vitalizia avvitata

Inviato da: samantha1 il May 26 2010, 12:58 PM

QUOTE(frinz @ May 26 2010, 08:07 AM) *
dunque: oggi e domani sto allgato con un servizio fotografico per uno spettacolo qui in zona....
nei week end ci sono gare varie di nuoto...idem
alla sera se fate ancora delle partite di basket fammi sapere...
vivo una vita vitalizia avvitata

capisco comunque partite 0 ormai fino a settembre, per lo meno in palestre di M, nei palazzetti è altra cosa ho visto la differenza col 70-210 che è un f4 a 1250 iso rispetto ai 1600 f2.8 in palestre dell'oratorio!!!!

Diciamo che ti sei avviato bene buon per te, io a parte che devo ancora imparare tanto non saprei neppure ora come ora come entrare in determinati giri!



QUOTE(logitech61 @ May 26 2010, 07:07 AM) *
Buongiorno anche a te.
Si tratta solo di spostare i 2 cursori laterali verso verso il centro del grafico. Quella a sx e' per i neri mentre quello a dx e' per i bianchi . Nel centro , ovviamente abbiamo i grigi.
Con il puntatore del mouse fai scorrere piano il cursore fino all'inizio del grafico , noterai dei cambiamenti nella foto.


nell'istogramma il bianco andrebbe bilanciato verso il centro del grafico mentre i colori a seconda dei casi qui mi perdo..

scusate se dico fregniacce nè


ciao ciao

Inviato da: frinz il May 26 2010, 01:27 PM

QUOTE(samantha1 @ May 26 2010, 01:58 PM) *
capisco comunque partite 0 ormai fino a settembre, per lo meno in palestre di M, nei palazzetti è altra cosa ho visto la differenza col 70-210 che è un f4 a 1250 iso rispetto ai 1600 f2.8 in palestre dell'oratorio!!!!



per me possiamo anche andare all'oratorio a scattare foto giusto per curiosità , no problem....se vuoi provare il 70 200 2.8 oppure la d3s...
ciao

Inviato da: samantha1 il May 26 2010, 01:32 PM

QUOTE(frinz @ May 26 2010, 02:27 PM) *
per me possiamo anche andare all'oratorio a scattare foto giusto per curiosità , no problem....se vuoi provare il 70 200 2.8 oppure la d3s...
ciao

si potrebbe comunque trovarci si.

Allora non mi interessa nè la d3s perchè tanto non potrei comprarla neppure tra 10 anni e nè il 70-200 perchè sò com'è e perchè sono innamorata dell'80-200.

Invece mi interesserebbe molto vedere come funzia la tua d300 nelle stesse condizioni della mia con la stessa ottica


:-)

Inviato da: frinz il May 26 2010, 05:38 PM

QUOTE(samantha1 @ May 26 2010, 02:32 PM) *
si potrebbe comunque trovarci si.

Allora non mi interessa nè la d3s perchè tanto non potrei comprarla neppure tra 10 anni e nè il 70-200 perchè sò com'è e perchè sono innamorata dell'80-200.

Invece mi interesserebbe molto vedere come funzia la tua d300 nelle stesse condizioni della mia con la stessa ottica
:-)


ok, quando c'è una qualche partita fammi sapere dopo il 2 giugno
ciao

Inviato da: logitech61 il May 27 2010, 09:33 PM

Tutti in ferie ? O siete a cercar palestre da fotografare ? tongue.gif

Inviato da: Tiziano_ il May 27 2010, 10:38 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=336010 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200911/gallery_4b01b43418154_DSC1217.jpg

Inviato da: samantha1 il May 27 2010, 11:02 PM

giusto per stare in tema di palestre, devo aggiustare delle foto di karatè in una palestrina ipercolorata, mi dite come vedete questo paio di foto? Ne ho presa una a caso modificata in due modi differenti, giusto per regolarmi anche sulle altre.

Una cosa, come mai sul display della d300 mi dice disponibilità 150 foto es., poi magari quando le scarico mi accorgo che ne ho scattate 200 e passa?(scatto sempre in raw, 12, compresso senza perdita)

P.S: scusate se coperto occhi dei bimbi ma non mi piace mettere foto dei bimbi senza autorizzazione

Tiziano bella la foto del volatile!
grazie ciao a tutti

Inviato da: /dev/null/ il May 27 2010, 11:20 PM

QUOTE(samantha1 @ May 28 2010, 12:02 AM) *
giusto per stare in tema di palestre, devo aggiustare delle foto di karatè in una palestrina ipercolorata, mi dite come vedete questo paio di foto? Ne ho presa una a caso modificata in due modi differenti, giusto per regolarmi anche sulle altre.

Una cosa, come mai sul display della d300 mi dice disponibilità 150 foto es., poi magari quando le scarico mi accorgo che ne ho scattate 200 e passa?(scatto sempre in raw, 12, compresso senza perdita)

P.S: scusate se coperto occhi dei bimbi ma non mi piace mettere foto dei bimbi senza autorizzazione

Tiziano bella la foto del volatile!
grazie ciao a tutti


un pò granulose.. ti piacciono i posti poco illuminati, eh? laugh.gif
forse un 85 f1.8 fa al caso tuo!

Inviato da: samantha1 il May 27 2010, 11:27 PM

QUOTE(/dev/null/ @ May 28 2010, 12:20 AM) *
un pò granulose.. ti piacciono i posti poco illuminati, eh? laugh.gif
forse un 85 f1.8 fa al caso tuo!


allora li l'85mm non mi sarebbe servito a nulla proprio per lo spazio e la posizione in cui ero altrimenti avrei usato il 50 f1.8

poi...non è che amo i posti poco lumnosi, poi qui oltretutto c'erano 4 colori differenti in quella foto infatti non si vede il giallino e il blu delle colonne.
Ero posizionata obbligata a terra e quindi...
mi ci sono trovata mica è colpa mia se mi chiedono di fare foto in postacci!!!

La grana francamente io nel mio pc non ne vedo tanta se non faccio crop al 100% anche perchè non mi servirebbe

mi interessa sapere se la vedete sottoesposta o sovraesposta e com'è a parere vostro il bilanciamento del colore che ho fatto

Inviato da: logitech61 il May 28 2010, 06:49 AM

Tra le 2 direi la prima. Però ridurrei il micro contrasto, mi sembra eccessivo.

Inviato da: samantha1 il May 28 2010, 07:27 AM

QUOTE(logitech61 @ May 28 2010, 07:49 AM) *
Tra le 2 direi la prima. Però ridurrei il micro contrasto, mi sembra eccessivo.


perdonami ma mi spieghi meglio? Ricorda che io in PP proprio 0 stò cercando da pochissimo di imparare qualche cosa quindi alcuni termini sono cinese per me, contrasto ok ma in che senso?
L'unica cosa che ho cambiato è la nitidezza messa a 6 e il contrasto a 1 ti riferisci a quello?
Se si, bè, l'ho aumentato solo perchè andando a lavorare su NR automaticamente la nitidezza e il contrasto vanno a farsi benedire

attenderò una illuminazione e grazie per l'intervento, se sistemo bene questa poi faccio anche le altre che più o meno sono simili

ciao buon inizio di giornata a tutti

Inviato da: plxmas il May 28 2010, 07:53 AM

QUOTE(samantha1 @ May 28 2010, 08:27 AM) *
L'unica cosa che ho cambiato è la nitidezza messa a 6 e il contrasto a 1 ti riferisci a quello?

bingo.
ecco perchè viene fuori tutto quel rumore "strano".

Inviato da: samantha1 il May 28 2010, 08:02 AM

QUOTE(plxmas @ May 28 2010, 08:53 AM) *
bingo.
ecco perchè viene fuori tutto quel rumore "strano".

ragazzi scusate ma io non capisco, sul mio pc non vedo tutto stò rumore che dite ammeno che lo ingrandisco al 100% .
La nitidezza era standard on camera l'ho aumentata poi con capturenx era necessario francamente non capisco più come mi dovrei comportare pardon!

Se ci fosse un modo vi darei il nef ma non si riesce qui e poi gli occhi li vorrei comunque oscurati non sò che dire

Inviato da: plxmas il May 28 2010, 08:13 AM

QUOTE(samantha1 @ May 28 2010, 09:02 AM) *
ragazzi scusate ma io non capisco, sul mio pc non vedo tutto stò rumore che dite ammeno che lo ingrandisco al 100% .
La nitidezza era standard on camera l'ho aumentata poi con capturenx era necessario francamente non capisco più come mi dovrei comportare pardon!

Se ci fosse un modo vi darei il nef ma non si riesce qui e poi gli occhi li vorrei comunque oscurati non sò che dire

cara samantha.
tutto è relativo.
sinceramente io le "pip pe" da noise non me le sono mai fatte, nemmeno con la d70.
figurati oggi con la d300.
quello che tutti qui ti stiamo dicendo è che vediamo in queste foto del noise anomalo rispetto a quello che è lo standard della camera.
dovuto sicuramente alla eccessiva nitidezza apportata. (che poi anche con la nitidezza a quel livello, il dettaglio nei capelli dei bambini è inesistente, quindi sono portato a non credere che i tuoi interventi siano stati solo nitidezza-contrasto)

Inviato da: samantha1 il May 28 2010, 08:37 AM

QUOTE(plxmas @ May 28 2010, 09:13 AM) *
cara samantha.
tutto è relativo.
sinceramente io le "pip pe" da noise non me le sono mai fatte, nemmeno con la d70.
figurati oggi con la d300.
quello che tutti qui ti stiamo dicendo è che vediamo in queste foto del noise anomalo rispetto a quello che è lo standard della camera.
dovuto sicuramente alla eccessiva nitidezza apportata. (che poi anche con la nitidezza a quel livello, il dettaglio nei capelli dei bambini è inesistente, quindi sono portato a non credere che i tuoi interventi siano stati solo nitidezza-contrasto)


ok ho capito vedrò di rivederla grazie per i consigli

Inviato da: plxmas il May 28 2010, 08:39 AM

QUOTE(samantha1 @ May 28 2010, 09:37 AM) *
ok ho capito vedrò di rivederla grazie per i consigli

posta il NEF.
puoi usare uno spazio tipo questo.
http://www.megaupload.com/

Inviato da: samantha1 il May 28 2010, 08:45 AM

QUOTE(plxmas @ May 28 2010, 09:39 AM) *
posta il NEF.
puoi usare uno spazio tipo questo.
http://www.megaupload.com/

vi metterò il nef comunque ci tenevo a precisare una cosa, io inizialmente ho detto che le ho schiarite perchè altrimenti troppo scure anche se non eccessivamente e che del rumore mi interessava poco stavolta anche perchè non ne vedo così tanto fino a un certo ingrandimento, è qualcun altro che lo ha fatto presente.
Più tardi in pausa dovrei riuscire a postarvi il nef magari pensavo potrei metterlo sul mio clikon li carica i nef?

Inviato da: plxmas il May 28 2010, 08:48 AM

QUOTE(samantha1 @ May 28 2010, 09:45 AM) *
vi metterò il nef comunque ci tenevo a precisare una cosa, io inizialmente ho detto che le ho schiarite perchè altrimenti troppo scure anche se non eccessivamente e che del rumore mi interessava poco stavolta anche perchè non ne vedo così tanto fino a un certo ingrandimento, è qualcun altro che lo ha fatto presente.
Più tardi in pausa dovrei riuscire a postarvi il nef magari pensavo potrei metterlo sul mio clikon li carica i nef?

beh se sono scure allora aggiungiamo anche io noise da "tiratura di livelli".
vedo dati di scatto
iso 1250
1/360
f2.8

potevi tirare su un altro ev di iso e anche di tempi ... a mio avviso. senza fare cose strane in capture nx (1.3???) e senza perdere latitudine di posa.

Inviato da: samantha1 il May 28 2010, 09:44 AM

QUOTE(plxmas @ May 28 2010, 09:48 AM) *
beh se sono scure allora aggiungiamo anche io noise da "tiratura di livelli".
vedo dati di scatto
iso 1250
1/360
f2.8

potevi tirare su un altro ev di iso e anche di tempi ... a mio avviso. senza fare cose strane in capture nx (1.3???) e senza perdere latitudine di posa.


tu pensi ok, si solitamente scatto a 1600 ma rumore troppo eccessivo!
Penso comunque che le foto si possano valutare o meglio, come avremmo scattato oppure no, solo provando personalmente nello stesso luogo e nelle stesse condizioni, essere li o sentire la descrizione di qualcuno sono due cose diverse.
Comunque vedo se trovo almeno una di quelle a 1600 iso se non le ho buttate!

a dopo ciao

Inviato da: plxmas il May 28 2010, 09:48 AM

QUOTE(samantha1 @ May 28 2010, 10:44 AM) *
tu pensi ok, si solitamente scatto a 1600 ma rumore troppo eccessivo!
Penso comunque che le foto si possano valutare o meglio, come avremmo scattato oppure no, solo provando personalmente nello stesso luogo e nelle stesse condizioni, essere li o sentire la descrizione di qualcuno sono due cose diverse.
Comunque vedo se trovo almeno una di quelle a 1600 iso se non le ho buttate!

a dopo ciao

fare una valutazione di una foto maltrattata in post produzione ... è una cosa che forse il mago otelma può riuscirci, il mago di arcella o qualche altro cartomante.

Inviato da: samantha1 il May 28 2010, 09:49 AM

QUOTE(plxmas @ May 28 2010, 10:48 AM) *
fare una valutazione di una foto maltrattata in post produzione ... è una cosa che forse il mago otelma può riuscirci, il mago di arcella o qualche altro cartomante.

hai ragione ineffetti io le maltratto le "foto" mie, daltronde non sono capace e devo provare e tentare!

Inviato da: plxmas il May 28 2010, 09:52 AM

QUOTE(samantha1 @ May 28 2010, 10:49 AM) *
hai ragione ineffetti io le maltratto le "foto" mie, daltronde non sono capace e devo provare e tentare!

tentare significa studiare, capire cosa comporta modificare quei parametri ...
non tentare la sorte ai dadi tirando i numeri.
6 contrasto
12 nitidezza
3,2 luminosità

ambo, terno e quaterno!

Inviato da: samantha1 il May 28 2010, 09:55 AM

QUOTE(plxmas @ May 28 2010, 10:52 AM) *
tentare significa studiare, capire cosa comporta modificare quei parametri ...
non tentare la sorte ai dadi tirando i numeri.
6 contrasto
12 nitidezza
3,2 luminosità

ambo, terno e quaterno!



grazie per la chirificazione avevo ancora dei dubbi in merito, mi sono rivolta qui a voi non pre prendermi delle sassate però, io non ho mai detto che tiro a caso, faccio varie prove e vedo gli effetti differenti tra una e l'altra, sapendo che una determinata funzione va a lavorare in un certo modo e un'altra lavora in altro modo, poi se sbaglio è per inesperienza e non penso che nessuno appena iniziato sia riuscito perfettamente senza commettere degli errori


Inviato da: plxmas il May 28 2010, 10:20 AM

QUOTE(samantha1 @ May 28 2010, 10:55 AM) *
grazie per la chirificazione avevo ancora dei dubbi in merito, mi sono rivolta qui a voi non pre prendermi delle sassate però, io non ho mai detto che tiro a caso, faccio varie prove e vedo gli effetti differenti tra una e l'altra, sapendo che una determinata funzione va a lavorare in un certo modo e un'altra lavora in altro modo, poi se sbaglio è per inesperienza e non penso che nessuno appena iniziato sia riuscito perfettamente senza commettere degli errori

scusa, forse sembro brusco.

ma se tu tiri su la nitidezza, e il contrasto, senza aver ben chiaro cosa questo incida poi sulla qualità della foto stessa ... induce a pensare che vai a tentativi a casaccio sperando di azzeccare il giusto ambo di numeri (per quella foto, perchè dalla foto successiva sei di nuovo alla ricerca dei numeri al lotto).

oltretutto una foto (che ancora non abbiamo visto in originale) sottoesposta di 2 stop (dico ad esempio) e tirata su con un programma di fotoritocco equivale ad una foto (partendo ad esempio da 1600iso) ad una foto scattata a 6400 iso ...

risulta poi ovvio il noise, la mancanza di nitidezza e la mancanza di latidudine di posa.
ricordo, giusto a memoria futura, che la d300 passa nel range 800-6400 iso da 9,2ev a 7,6ev ...

http://www.dpreview.com/reviews/nikond300/page20.asp

Inviato da: samantha1 il May 28 2010, 10:34 AM

QUOTE(plxmas @ May 28 2010, 11:20 AM) *
scusa, forse sembro brusco.

ma se tu tiri su la nitidezza, e il contrasto, senza aver ben chiaro cosa questo incida poi sulla qualità della foto stessa ... induce a pensare che vai a tentativi a casaccio sperando di azzeccare il giusto ambo di numeri (per quella foto, perchè dalla foto successiva sei di nuovo alla ricerca dei numeri al lotto).

oltretutto una foto (che ancora non abbiamo visto in originale) sottoesposta di 2 stop (dico ad esempio) e tirata su con un programma di fotoritocco equivale ad una foto (partendo ad esempio da 1600iso) ad una foto scattata a 6400 iso ...

risulta poi ovvio il noise, la mancanza di nitidezza e la mancanza di latidudine di posa.
ricordo, giusto a memoria futura, che la d300 passa nel range 800-6400 iso da 9,2ev a 7,6ev ...

http://www.dpreview.com/reviews/nikond300/page20.asp


allora ti spiego come è andata:

non avevo modo di posizionarmi in modo diverso, sono stata costretta a stare seduta perchè dietro di me c'era altra gente e centrale rispetto magari al ragazzo come nell'es di questa foto che era alla mia destra, mi sarei poi dovuta mettere quanto meno in ginocchio per essere all'altezza giusta loro ma come dicevo mi avrebbero cacciato quelli dietro di me.
Il tempo mi pare fosse su 1/320 con diaframma f2.8.
Ho usato un'ottica che non è nitida quanto un nikkor.
Iso a 1250 perchè a 1600 ho visto che solitamente il rumore è eccessivo.
La sottoesposizione era di 3 tacchette sotto quindi neppure poi tanto.
Bilanciamento bianco su AUTO quando c'è pavimento rosso, muro laterale arancione con proteggi caloriferi e colonne blu, le fascia chiare sopra non bianche ma gialline, questi i colori della palestrina, pazio veramente ridotto, aggiungiamo poi la luce che entrava dalle finestre in alto a destra quindi dalla parte del ragazzo, nella foto in questione.
On camera ho lasciato tutto di default, quindi nitidezza a 3 e contrasto a 0.

Ho provato poi in PP sia con d-lighting che solo provando con le curve e i colori, il rosso per es. era eccessivo è ho lavorato anche solo sulla sua curva e il rumore era diminuito.
Ora come ora non sò cosa aggiungere dopo se riesco rivedo la foto e provo a mettervi il link per il nef, capture che ho io è quello vecchio che c'era con la d300, non ho il 2 perchè sinceramente non spendo 200euro per il capture.

Inviato da: plxmas il May 28 2010, 10:38 AM

QUOTE(samantha1 @ May 28 2010, 11:34 AM) *
allora ti spiego come è andata:

non avevo modo di posizionarmi in modo diverso, sono stata costretta a stare seduta perchè dietro di me c'era altra gente e centrale rispetto magari al ragazzo come nell'es di questa foto che era alla mia destra, mi sarei poi dovuta mettere quanto meno in ginocchio per essere all'altezza giusta loro ma come dicevo mi avrebbero cacciato quelli dietro di me.
Il tempo mi pare fosse su 1/320 con diaframma f2.8.
Ho usato un'ottica che non è nitida quanto un nikkor.
Iso a 1250 perchè a 1600 ho visto che solitamente il rumore è eccessivo.
La sottoesposizione era di 3 tacchette sotto quindi neppure poi tanto.
Bilanciamento bianco su AUTO quando c'è pavimento rosso, muro laterale arancione con proteggi caloriferi e colonne blu, le fascia chiare sopra non bianche ma gialline, questi i colori della palestrina, pazio veramente ridotto, aggiungiamo poi la luce che entrava dalle finestre in alto a destra quindi dalla parte del ragazzo, nella foto in questione.
On camera ho lasciato tutto di default, quindi nitidezza a 3 e contrasto a 0.

Ho provato poi in PP sia con d-lighting che solo provando con le curve e i colori, il rosso per es. era eccessivo è ho lavorato anche solo sulla sua curva e il rumore era diminuito.
Ora come ora non sò cosa aggiungere dopo se riesco rivedo la foto e provo a mettervi il link per il nef, capture che ho io è quello vecchio che c'era con la d300, non ho il 2 perchè sinceramente non spendo 200euro per il capture.


le tre tacchette che dici tu ... sono 1ev.
giusto per cominciare.
quindi passi da 1250 iso in camera, a un iso "indotto" di 2500 in un colpo solo.
poi dobbiamo comunque valutare l'istogramma originale, perchè particolari condizioni di luce potrebbero aver indotto a una ulteriore sottoesposizione. con le conseguenze che immaginiamo.

una foto, perfettamente esposta, non si mangia tutti quei dettagli nemmeno a 3200 iso.

Inviato da: samantha1 il May 28 2010, 11:47 AM

QUOTE(plxmas @ May 28 2010, 11:38 AM) *
le tre tacchette che dici tu ... sono 1ev.
giusto per cominciare.
quindi passi da 1250 iso in camera, a un iso "indotto" di 2500 in un colpo solo.
poi dobbiamo comunque valutare l'istogramma originale, perchè particolari condizioni di luce potrebbero aver indotto a una ulteriore sottoesposizione. con le conseguenze che immaginiamo.

una foto, perfettamente esposta, non si mangia tutti quei dettagli nemmeno a 3200 iso.

allora per ora jpeg dell'originale senza alcuna modifica, e comunque io intendevo le due o tre tacchettine non la tacchetta principale la macchina è regolata su 1/3 per ev

credevo si potessero mettere i nef su clickon invece no e mi secca mettere la faccia dei bimbi in giro per la rete

Inviato da: samantha1 il May 28 2010, 12:20 PM

non riesco a caricare il file da nessuna parte non capisco!

Inviato da: larsenio il May 28 2010, 12:25 PM

QUOTE(samantha1 @ May 28 2010, 12:02 AM) *
..
Una cosa, come mai sul display della d300 mi dice disponibilità 150 foto es., poi magari quando le scarico mi accorgo che ne ho scattate 200 e passa?(scatto sempre in raw, 12, compresso senza perdita)
...

E' un raw compresso quindi il calcolo dello spazio rimanente è approssimativo smile.gif
Ad esempio io ho fatto 500 foto in nef+jpeg fine per un totale di 5gb scarsi..

ps.: stai attenta ai soggetti che fotografi, occorre sempre autorizzazione se il soggetto è ben definito e riconoscibile, in caso di bimbi occorre doppia autorizzazione da parte dell'istituto se al chiuso e dei genitori.

Inviato da: plxmas il May 28 2010, 12:27 PM

QUOTE(samantha1 @ May 28 2010, 12:47 PM) *
allora per ora jpeg dell'originale senza alcuna modifica, e comunque io intendevo le due o tre tacchettine non la tacchetta principale la macchina è regolata su 1/3 per ev

credevo si potessero mettere i nef su clickon invece no e mi secca mettere la faccia dei bimbi in giro per la rete

ecco tre immagini.
http://dl.dropbox.com/u/1771390/proveISO.zip
_GNP9407.jpg - iso 2500
_GNP9408.jpg - iso 1250
_GNP9409.jpg - iso 1250 sottoesposto di 1ev

e un video dove spiego cosa ho fatto.
http://dl.dropbox.com/u/1771390/videoISO.mov

Inviato da: samantha1 il May 28 2010, 12:34 PM

QUOTE(larsenio @ May 28 2010, 01:25 PM) *
E' un raw compresso quindi il calcolo dello spazio rimanente è approssimativo smile.gif
Ad esempio io ho fatto 500 foto in nef+jpeg fine per un totale di 5gb scarsi..

ps.: stai attenta ai soggetti che fotografi, occorre sempre autorizzazione se il soggetto è ben definito e riconoscibile, in caso di bimbi occorre doppia autorizzazione da parte dell'istituto se al chiuso e dei genitori.

tranquillo caro mi è stato chiesto di fare le foto e un paio di mamme pure mi hanno chiesto le foto, per questo io non metto mai foto in rete dei bimbi conosco bene la legge sia morale che altro, mia figlia anche lei, mai messa in rete non per voi si intenda, ma perchè facilmente rubabili e non tutti siamo buoni purtroppo infatti se vedi nelle foto che avevo messo prima gli occhi li ho coperti comunque

QUOTE(plxmas @ May 28 2010, 01:27 PM) *
ecco tre immagini.
http://dl.dropbox.com/u/1771390/proveISO.zip
_GNP9407.jpg - iso 2500
_GNP9408.jpg - iso 1250
_GNP9409.jpg - iso 1250 sottoesposto di 1ev

e un video dove spiego cosa ho fatto.
http://dl.dropbox.com/u/1771390/videoISO.mov

non mi si apre il video

Inviato da: samantha1 il May 29 2010, 08:49 PM

sò che non è la giusta sezione, oggi comunque sono andata a provare un'ottica e magari mi sbaglio ma se vedete nell'immagine e l'aprite voi cosa vedete a fuoco? avevo messo a fuoco il lucchetto mentre risulta sfuocato mentre lo zaino è perfettamente a fuoco come mai? neppure avanti o indietro ma a lato non sò

Inviato da: samantha1 il May 29 2010, 09:06 PM

come vi sembra così? la prima originale

la seconda solo con le curve e niente altro

solo convertite per metterle qui

ho nascoto occhi per privacy

qui a monitor sul forum un disastro però come granella non capisco perchè mentre a casa anche ingrandite non è così bhò

PLXMAS alla fine il video l'ho visto ma perdonami, premesso che non ho photoshop, ma vista la mia ignoranza in pp non ci ho capito nà mazza!! ahahahah

buona serata a tutti

Inviato da: larsenio il May 29 2010, 09:36 PM

QUOTE(samantha1 @ May 29 2010, 09:49 PM) *
sò che non è la giusta sezione, oggi comunque sono andata a provare un'ottica e magari mi sbaglio ma se vedete nell'immagine e l'aprite voi cosa vedete a fuoco? avevo messo a fuoco il lucchetto mentre risulta sfuocato mentre lo zaino è perfettamente a fuoco come mai? neppure avanti o indietro ma a lato non sò

Forse un problema di backfocus, ottica in vendita?
28/70 2.8D

Inviato da: maxilloss il May 29 2010, 09:35 PM

QUOTE(samantha1 @ May 29 2010, 09:49 PM) *
sò che non è la giusta sezione, oggi comunque sono andata a provare un'ottica e magari mi sbaglio ma se vedete nell'immagine e l'aprite voi cosa vedete a fuoco? avevo messo a fuoco il lucchetto mentre risulta sfuocato mentre lo zaino è perfettamente a fuoco come mai? neppure avanti o indietro ma a lato non sò


ciao samantha , se stavi scattando " defilata ", quindi nn perpendicolare al piano della borsa potresti essere incappata nel fenomeno di back e/o front focus .Con quale obiettivo hai fatto la prova ? generalmente avviene per quelli di terzi parti , prova a fare il test delle tre pile , nella eventualita' setti l'obiettivo con la macchina . ciao
maxilloss

Inviato da: samantha1 il May 29 2010, 09:35 PM

QUOTE(larsenio @ May 29 2010, 10:36 PM) *
Forse un problema di backfocus, ottica in vendita?
28/70 2.8D

si esatto però la cosa strana che mette a fuoco a destra del lucchetto la parte dietro il lucchetto in realtà è giustamente sfucata quindi non credo sia un back focus

Inviato da: larsenio il May 29 2010, 09:46 PM

QUOTE(samantha1 @ May 29 2010, 10:35 PM) *
si esatto però la cosa strana che mette a fuoco a destra del lucchetto la parte dietro il lucchetto in realtà è giustamente sfucata quindi non credo sia un back focus

bé la scritta sul lucchetto dovrebbe essere perfettamente a fuoco, cosa che non è, piuttosto doveva essere vagamente sfocato l'angolo della borsa cosa che non è.
L'ottica è 28/70 2.8D, ottica professionale.. io la farei controllare sinceramente...

Per le foto, forte controluce dato dalle finestre.. secondo la mia ignoranza si poteva usare il flash oppure misurazione ponderata centrale e sempre colpettino di flash...

ps.: le foto che hai postato NON sono mascherate.. questo è uno scarabocchio sugli occhi (che sono poi facilmente identificabili).. piuttosto piazzaci sopra un bel rettangolo nero.. suvvia, un pò d'impegno smile.gif

Inviato da: gand59 il May 29 2010, 10:41 PM

QUOTE(samantha1 @ May 29 2010, 09:49 PM) *
sò che non è la giusta sezione, oggi comunque sono andata a provare un'ottica e magari mi sbaglio ma se vedete nell'immagine e l'aprite voi cosa vedete a fuoco? avevo messo a fuoco il lucchetto mentre risulta sfuocato mentre lo zaino è perfettamente a fuoco come mai? neppure avanti o indietro ma a lato non sò

Gli exif dicono che hai scattato in AF-S, a 70mm, f/2.8, immagino a mano libera. In quelle condizioni la profondità di campo è di circa 2,1 cm. Basta spostarsi di un'inezia dopo aver premuto a metà il pulsante di scatto (in AF-S l'operazione blocca la messa a fuoco) e il punto che volevamo a fuoco non lo è più.
Direi che il test è inattendibile.

Inviato da: samantha1 il May 29 2010, 10:41 PM

QUOTE(gand59 @ May 29 2010, 11:41 PM) *
Gli exif dicono che hai scattato in AF-S, a 70mm, f/2.8, immagino a mano libera. In quelle condizioni la profondità di campo è di circa 2,1 cm. Basta spostarsi di un'inezia dopo aver premuto a metà il pulsante di scatto (in AF-S l'operazione blocca la messa a fuoco) e il punto che volevamo a fuoco non lo è più.
Direi che il test è inattendibile.

si scattato a mano libera ma ti assicuro che non mi sono spostata di una virgola ho scattato subito

Inviato da: larsenio il May 29 2010, 11:44 PM

QUOTE(gand59 @ May 29 2010, 11:41 PM) *
Gli exif dicono che hai scattato in AF-S, a 70mm, f/2.8, immagino a mano libera. In quelle condizioni la profondità di campo è di circa 2,1 cm. Basta spostarsi di un'inezia dopo aver premuto a metà il pulsante di scatto (in AF-S l'operazione blocca la messa a fuoco) e il punto che volevamo a fuoco non lo è più.
Direi che il test è inattendibile.

Il punto di fuoco è il lucchetto, apri ViewNX e lo vedi identificato con precisione in quel punto...

Inviato da: plxmas il May 30 2010, 12:04 AM

QUOTE(samantha1 @ May 29 2010, 10:06 PM) *
PLXMAS alla fine il video l'ho visto ma perdonami, premesso che non ho photoshop, ma vista la mia ignoranza in pp non ci ho capito nà mazza!! ahahahah

buona serata a tutti

lasciamo da parte il video ... e non faccio commenti, potrei risultare acido.
ma le foto almeno le hai viste?
ti sei resa conto della differenza di noise ad usare la camera sottoesponendo brutalmente e a casaccio?

Inviato da: gand59 il May 30 2010, 12:36 AM

QUOTE(larsenio @ May 30 2010, 12:44 AM) *
Il punto di fuoco è il lucchetto, apri ViewNX e lo vedi identificato con precisione in quel punto...

L'ho visto. Ma in AF-S viene memorizzato il punto che è a fuoco quando si preme a metà il pulsante di scatto. Poi, quando si schiaccia a fondo il pulsante, si avanza inavvertitamente di un dito e la messa a fuoco non c'è più.
Dopo aver sbagliato varie foto macro per questo motivo, ho imparato che - anziché dare la colpa all'attrezzatura - in certe condizioni è molto più sicuro scattare in AF-C.

Inviato da: logitech61 il May 30 2010, 06:21 AM

D'accordo con ganda59 per scattare in AF-C. Credo, oramai , di non usare altro.

samantha1 : Se hai dubbi sul back o front focus delle ottiche, puoi fare una semplice prova :
prendi un righello di quelli da scuola , o comunque un qualcosa di simile, lo appoggi sopra ad un piano inclinato di 45° . macchina su cavalletto , diaframma aperto al massimo, e realizzi 2 scatti alla distanza minima di messa a fuoco . Uno alla minima e uno alla massima focale mettendo a fuoco un numero del righello . Analizzi li scatti e vedi se l'ottica ha dei problemi, per altro semplici da risolvere con il menu interno della D300.
Spero sia stato chiaro.

Per il rumore, se sottoesponi e poi alzi in sviluppo il rumore aumenta sempre.

Inviato da: larsenio il May 30 2010, 08:14 AM

infatti non capisco perchè cambia spesso valori di nitidezza o contrasto.. cavolo usare quelli standard o neutri o già discussi all'inizio e basta, poi semai intervieni in PP di contrasto ma non ogni volta in camera.. io ho i miei settaggi e uso sempre e solo quelli, poi in PP cambio contrasto o tolgo il Picture Control con uno neutro a seconda dell'ottica.

Inviato da: samantha1 il May 30 2010, 09:13 AM

QUOTE(larsenio @ May 30 2010, 09:14 AM) *
infatti non capisco perchè cambia spesso valori di nitidezza o contrasto.. cavolo usare quelli standard o neutri o già discussi all'inizio e basta, poi semai intervieni in PP di contrasto ma non ogni volta in camera.. io ho i miei settaggi e uso sempre e solo quelli, poi in PP cambio contrasto o tolgo il Picture Control con uno neutro a seconda dell'ottica.


veramente io ho scattato in valori standard POI in PP ho aumentato!!

QUOTE(logitech61 @ May 30 2010, 07:21 AM) *
D'accordo con ganda59 per scattare in AF-C. Credo, oramai , di non usare altro.

samantha1 : Se hai dubbi sul back o front focus delle ottiche, puoi fare una semplice prova :
prendi un righello di quelli da scuola , o comunque un qualcosa di simile, lo appoggi sopra ad un piano inclinato di 45° . macchina su cavalletto , diaframma aperto al massimo, e realizzi 2 scatti alla distanza minima di messa a fuoco . Uno alla minima e uno alla massima focale mettendo a fuoco un numero del righello . Analizzi li scatti e vedi se l'ottica ha dei problemi, per altro semplici da risolvere con il menu interno della D300.
Spero sia stato chiaro.

Per il rumore, se sottoesponi e poi alzi in sviluppo il rumore aumenta sempre.

scusa per il video ok mi ritiro non voglio certo farti inacidire ci mancherebbe.

Per la prova back o front focus ok si ho capito, ieri comunque quando ho provato l'ottica grazie a gentile concessione del proprietario ero in un parcheggio di un supermercato, in quelle condizioni fai quello che puoi ma come giustamente voi direte, poi mi tengo quello che ottengo senza menate!

Io pure scatto sempre in af-c ieri era posizionata in quel modo vabè!

QUOTE(gand59 @ May 30 2010, 01:36 AM) *
L'ho visto. Ma in AF-S viene memorizzato il punto che è a fuoco quando si preme a metà il pulsante di scatto. Poi, quando si schiaccia a fondo il pulsante, si avanza inavvertitamente di un dito e la messa a fuoco non c'è più.
Dopo aver sbagliato varie foto macro per questo motivo, ho imparato che - anziché dare la colpa all'attrezzatura - in certe condizioni è molto più sicuro scattare in AF-C.



a parte af-s ti ripeto che non mi sono spostata di un millimentro proprio per evitare problemi di focus e perchè non avrei avuto più la possibilità di provare, mica posso richiamarlo e chiedergli di riprovare e poi decidere se prenderlo o no!


buona gornata a tutti

Inviato da: gand59 il May 30 2010, 11:35 AM

QUOTE(samantha1 @ May 30 2010, 10:13 AM) *
Per la prova back o front focus ok si ho capito, ieri comunque quando ho provato l'ottica grazie a gentile concessione del proprietario ero in un parcheggio di un supermercato, in quelle condizioni fai quello che puoi ma come giustamente voi direte, poi mi tengo quello che ottengo senza menate!

Io pure scatto sempre in af-c ieri era posizionata in quel modo vabè!
a parte af-s ti ripeto che non mi sono spostata di un millimentro proprio per evitare problemi di focus e perchè non avrei avuto più la possibilità di provare, mica posso richiamarlo e chiedergli di riprovare e poi decidere se prenderlo o no!
buona gornata a tutti

Anch'io pensavo di avere mani di granito. Non è così, e quando la profondità di campo è molto ridotta basta un solo centimetro di spostamento (senza che il fotografo riesca ad accorgersene) per sbagliare la foto. Non è un caso che tutti quelli che fanno macro in modo serio dicano che è necessario usare un treppiede.
Ripeto: fatto così il test per valutare la messa a fuoco è inattendibile. Peccato, perché per il resto l'ottica sembra splendida.

Inviato da: larsenio il May 30 2010, 12:42 PM

QUOTE(gand59 @ May 30 2010, 01:36 AM) *
L'ho visto. Ma in AF-S viene memorizzato il punto che è a fuoco quando si preme a metà il pulsante di scatto. Poi, quando si schiaccia a fondo il pulsante, si avanza inavvertitamente di un dito e la messa a fuoco non c'è più.
Dopo aver sbagliato varie foto macro per questo motivo, ho imparato che - anziché dare la colpa all'attrezzatura - in certe condizioni è molto più sicuro scattare in AF-C.

Questa teoria mi sembra un pò di larghe vedute.. neppure avessi morbo di parkinson!!
La tempistica messa a fuoco-scatto è quasi nulla, ci mancherebbe ora che ti muovi di un dito e vai fuori fuoco.. non l'ho mai sentito dire da nessun professionista.
Caso contrario se usi ottica macro o un buon tele, anzi, è più rischioso con la macro che con il tele.. io per lo meno scatto con un 500mm e con questo non ho mai visto problemi di fuoco, se era mosso era solo perchè non stavo focheggiando correttamente.

QUOTE(samantha1 @ May 30 2010, 10:13 AM) *
..
a parte af-s ti ripeto che non mi sono spostata di un millimentro proprio per evitare problemi di focus e perchè non avrei avuto più la possibilità di provare, mica posso richiamarlo e chiedergli di riprovare e poi decidere se prenderlo o no!
buona gornata a tutti

Infatti non ha alcun senso, in af-c si scatta solamente in scene eo soggetti veloci, per tutto il resto esiste appunto af-s e neppure avessi qualche tremore riesci ad andare fuori fuoco in questo modo.
Secondo me è un problema di backfocus correggibile, senza troppe pippe mentali sui mm di spostamento di chi scatta smile.gif

Inviato da: gand59 il May 30 2010, 02:48 PM

QUOTE(larsenio @ May 30 2010, 01:42 PM) *
Questa teoria mi sembra un pò di larghe vedute.. neppure avessi morbo di parkinson!!
La tempistica messa a fuoco-scatto è quasi nulla, ci mancherebbe ora che ti muovi di un dito e vai fuori fuoco.. non l'ho mai sentito dire da nessun professionista.
Caso contrario se usi ottica macro o un buon tele, anzi, è più rischioso con la macro che con il tele.. io per lo meno scatto con un 500mm e con questo non ho mai visto problemi di fuoco, se era mosso era solo perchè non stavo focheggiando correttamente.
Infatti non ha alcun senso, in af-c si scatta solamente in scene eo soggetti veloci, per tutto il resto esiste appunto af-s e neppure avessi qualche tremore riesci ad andare fuori fuoco in questo modo.
Secondo me è un problema di backfocus correggibile, senza troppe pippe mentali sui mm di spostamento di chi scatta smile.gif

Con un 500mm si scatta a soggetti che sono a vari metri di distanza e di solito sono sufficientemente grandi da permettere comunque di mettere a fuoco almeno una parte del soggetto. La profondità di campo, inoltre, per quanto ridotta è più estesa dei 2,1 centimetri della foto di Samantha, che ha scattato a un metro di distanza. Con le macro fatte a piccoli oggetti il problema è ancora più sensibile.
Il mosso e il Parkinson qui non c'entrano. Non si discute se la mano è più o meno ferma al momento dello scatto, ma solo del fatto che tra la prima pressione a metà del pulsante di scatto e lo scatto finale passa quella frazione di secondo che è più che sufficiente a fare un piccolo, impercettibile movimento con il corpo. Che qualche volta si riesca a stare fermi, non lo metto in dubbio. Ma che dopo un'unico tentativo a mano libera si possa stabilire che un obiettivo soffre di problemi di front o back-focus, questo faccio fatica a concederlo.

Inviato da: larsenio il May 30 2010, 03:44 PM

QUOTE(gand59 @ May 30 2010, 03:48 PM) *
Con un 500mm si scatta a soggetti che sono a vari metri di distanza e di solito sono sufficientemente grandi da permettere comunque di mettere a fuoco almeno una parte del soggetto. La profondità di campo, inoltre, per quanto ridotta è più estesa dei 2,1 centimetri della foto di Samantha, che ha scattato a un metro di distanza. Con le macro fatte a piccoli oggetti il problema è ancora più sensibile.
Il mosso e il Parkinson qui non c'entrano. Non si discute se la mano è più o meno ferma al momento dello scatto, ma solo del fatto che tra la prima pressione a metà del pulsante di scatto e lo scatto finale passa quella frazione di secondo che è più che sufficiente a fare un piccolo, impercettibile movimento con il corpo. Che qualche volta si riesca a stare fermi, non lo metto in dubbio. Ma che dopo un'unico tentativo a mano libera si possa stabilire che un obiettivo soffre di problemi di front o back-focus, questo faccio fatica a concederlo.

Ti dò ragione e ne prendo atto, però mi sembra alquanto anomalo il fatto dello spostamento involontario tra messa a fuoco e scatto che non ho mai visto. Piuttosto ho visto problemi di BF o FF con varie ottiche professionali e da quell'unico scatto non si potrebbe dire quale sia il reale problema, se fosse il reale spostamento al momento di affondare il pulsante ci sarebbe da preoccuparsi per qualsiasi scatto uno fa smile.gif

ps.: ho fatto delle macro a fiori e posso assicurarti che il 500mm fa molta differenza nella distanza tra i vari petali di un fiore.. maf su un petalo e quello dietro sfocato, non parlavo di soggetti "grandi".

Inviato da: logitech61 il May 30 2010, 04:08 PM

Ritornando alla foto, mi pare un semplice problema di front/back focus. Niente che non possa essere risolto.
Uno scatto ad 1/500 si puo' quasi escludere un mosso.


Inviato da: frinz il May 30 2010, 09:19 PM

QUOTE(logitech61 @ May 30 2010, 05:08 PM) *
Ritornando alla foto, mi pare un semplice problema di front/back focus. Niente che non possa essere risolto.
Uno scatto ad 1/500 si puo' quasi escludere un mosso.

seguendo alcuni commenti dovrei concludere che le foto migliori le fanno i morti...quelli non si muovono mai...in teoria
saluti laugh.gif

Inviato da: luigi67 il May 30 2010, 11:22 PM

QUOTE(frinz @ May 30 2010, 10:19 PM) *
seguendo alcuni commenti dovrei concludere che le foto migliori le fanno i morti...quelli non si muovono mai...in teoria
saluti laugh.gif


hai ragione,...infatti per fare questa foto ero quasi morto dal freddo messicano.gif

scattata un paio d'anni fa,...D300 +70-300Vr

iso 800 , f/5.6 , 1/20 di sec. a 300mm ...a mano libera

era dicembre e il freddo è stato molto utile per la buona riuscita della foto...eravamo tutti e due congelati...io e il gufo messicano.gif

click sulla foto per ingrandirla
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

...si dovrebbero leggerere anche gli exif

Notte,Gigi


Inviato da: logitech61 il May 31 2010, 10:27 AM

ph34r.gif Ah però !!! Rende bene il 70-300 !! Bella

Inviato da: NIGEL_ il May 31 2010, 10:40 AM

mabbella Gigi...nitida ...se non fosse per quegli occhi che acchiappano l'attenzione...potrei cercare il pelo nell'uovo e dirti che il becco è fuori fuoco...ma con quello sguardo da "gufo" non ci si accorge!!

eheheheheh

ciauz e buona luce

Inviato da: Franco_ il May 31 2010, 10:55 AM

Ciao Samantha, per postare un NEF basta zipparlo, dopodichè puoi allegarlo alla discussione wink.gif

Sono tornato a leggere la discussione dopo diversi giorni, ho l'impressione che tu ti stia creando troppi problemi e viva con la "paura" che la tua attrezzatura non funzioni correttamente. Dalla sovraesposizione alla scarsa nitidezza (tanto per citare due argomenti) vedo che stati apportando modifiche ai settaggi un pò a vanvera (spero non te la prenderai smile.gif )... calma, affronta un problema alla volta, ma soprattutto rifletti bene sui consigli che ti vengono dati: se non ti sono chiari chiedi, ma soprattutto non partire dal presupposto che l'attrezzatura debba funzionare secondo quelle che sono tue convinzioni, non è così (vedi la discussione sulla http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=169868&st=132...).

Nell'altra discussione ti ho fornito il link al sito di Juza, uno che ne mastica molto di fotografia... ed un altro che rimanda all'uso del sistema zonale di Ansel Adams.

Ti allego altri due link al sito di PhotoRevolt:

http://www.photorevolt.com/articoli/38/esposizione

http://www.photorevolt.com/articoli/54/l_esposizione

ma se cerchi in rete trovi una marea di siti che affrontano alrgomento smile.gif

Inviato da: NIGEL_ il May 31 2010, 11:27 AM

Francoooo ma che piacere riaverti un po tra noi ...eheheh mannaggiaaa... da quando sei passato alla D700 ti vedo pochino.... non è che per rileggerti mi devo comprare la D700 e iscrivermi al Club...LOL...

ovviamente scherzo.... smile.gif

cmq dato che sei passato piazzo una vecchia foto così brindiamo....però..io sono astemio..la COCA va bene lo stesso? smile.gif


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=417693 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4bf40597067d4_FrescorelaxCalaMosca2008colsign.jpg


@Samantha

per quanto riguarda postare direttamente i NEF oltre che fare quello che dice maestro Franco puoi fare l'account gratuito in "my picture town" sempre di Nital....
e anche io vorrei consigliarti di non aver troppa fretta...qui nessuno tira pietre....non devi prendertela wink.gif

buona luce

Inviato da: Franco_ il May 31 2010, 11:46 AM

QUOTE(NIGEL_ @ May 31 2010, 12:27 PM) *
Francoooo ma che piacere riaverti un po tra noi ...eheheh mannaggiaaa... da quando sei passato alla D700 ti vedo pochino.... non è che per rileggerti mi devo comprare la D700 e iscrivermi al Club...LOL...

ovviamente scherzo.... smile.gif

cmq dato che sei passato piazzo una vecchia foto così brindiamo....però..io sono astemio..la COCA va bene lo stesso? smile.gif
...


Ciao NIGEL_ ben trovato Pollice.gif
D700 ? A dire il vero non frequento nemmenol'atro club... il fatto è che faccio poche foto.

COCA ? Va benissimo, l'importante è che non sia... ina messicano.gif

Inviato da: samantha1 il May 31 2010, 12:00 PM

grazie a tutti siete molto pazienti, è un peccato non potermi sedere al tavolo con voi e studiare capturenx sono certa che mi si accenderebbe ben bene la lampadina, io apprendo pù facilmente con la pratica come un pò tutti credo.

Per i nef ok ho capito ci proverò.

La coca non la digerisco mi spiace ma se mi offrite un vinello non dovrei berlo neppure lui ma, lo accetto volentierii

P.S: FRANCO hai ragione avete tutti ragione io vado sempre di fretta ed è sbagliato, il fatto è che qualcuno mi ha chiesto delle foto e la cosa mi fa venire l'ansia tutto qui


ciao raga buona giornata a tutti

Inviato da: Juka il May 31 2010, 12:00 PM

Ciao a tutti,

..come preferenza AF uso la modalità AF-C, quelle poche volte che uso l'AF-Singolo su soggetti statici preferisco ripetere la mezza pressione del tasto anche più volte sullo stesso punto di contrasto in particolare se la ghiera era in una posizione distante..

anche per me si avvicina il ritorno all'FF smile.gif ).


Inviato da: larsenio il May 31 2010, 12:04 PM

QUOTE(Juka @ May 31 2010, 01:00 PM) *
Ciao a tutti,

..come preferenza AF uso la modalità AF-C, quelle poche volte che uso l'AF-Singolo su soggetti statici preferisco ripetere la mezza pressione del tasto anche più volte sullo stesso punto di contrasto in particolare se la ghiera era in una posizione distante..

anche per me si avvicina il ritorno all'FF smile.gif ).

Ora non esageriamo che tutti scattano in afc per paura di andare fuori fuoco ^^ parliamo di macchine professionali, non di compattine suvvia smile.gif

Inviato da: Juka il May 31 2010, 12:06 PM

QUOTE(larsenio @ May 31 2010, 01:04 PM) *
Ora non esageriamo che tutti scattano in afc per paura di andare fuori fuoco ^^ parliamo di macchine professionali, non di compattine suvvia smile.gif


scatto prevalentemente soggetti in movimento.

Inviato da: larsenio il May 31 2010, 12:16 PM

QUOTE(Juka @ May 31 2010, 01:06 PM) *
scatto prevalentemente soggetti in movimento.

mi riferivo alla maf af-s, in ogni caso certe incertezze dovrebbero andare via, parliamo sempre di macchine professionali smile.gif

Inviato da: Juka il May 31 2010, 01:06 PM

QUOTE(larsenio @ May 31 2010, 01:16 PM) *
mi riferivo alla maf af-s, in ogni caso certe incertezze dovrebbero andare via, parliamo sempre di macchine professionali smile.gif

quando mi avvicino ad un soggetto statico con bassa pdc più pressioni in af-s (che come scelta non uso quasi mai smile.gif ) mi danno anche il tempo di stabilizzare con precisione il punto di contrasto scelto.

Inviato da: frinz il May 31 2010, 02:10 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=306030 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200909/gallery_4ab3dbf8bbed2_poster2.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=306031 http://www2.nital.it/uploads/./ori/200909/gallery_4ab3dbfec5210_poster1.jpg

...se il soggetto in movimento è su un piano e si muove parallelamente si può usare anche l'AF-S come dimostrano queste immagini di qualche anno addietro...che fanno parte di una raffichetta con la beneamata...l'avevo fatto per curiosità ed il risultato non è stato deludente
ciao a tutti

Inviato da: samantha1 il May 31 2010, 02:45 PM

ragazzi scusatemi dato che stò per acquistarlo avendo venduto in mio 35-105 tammy, qualcuno sà dirmi a parte il motore interno se il tokina 12-24 prima versione è comunque valido? quello che ha gigi non sò se prima o sec. versione e fa ottime foto.
Insomma tra le due versioni cosa cambia a parte motore interno?
Lo chiedo qui perchè qualcuno di voi lo possiede e dato che lo compro questo pomeriggio al max domani vorrei sapere ciao grazie a tutti

Inviato da: plxmas il May 31 2010, 03:28 PM

QUOTE(samantha1 @ May 31 2010, 03:45 PM) *
ragazzi scusatemi dato che stò per acquistarlo avendo venduto in mio 35-105 tammy, qualcuno sà dirmi a parte il motore interno se il tokina 12-24 prima versione è comunque valido? quello che ha gigi non sò se prima o sec. versione e fa ottime foto.
Insomma tra le due versioni cosa cambia a parte motore interno?
Lo chiedo qui perchè qualcuno di voi lo possiede e dato che lo compro questo pomeriggio al max domani vorrei sapere ciao grazie a tutti

io ho il primo.
a parte il motore interno, il nuovo dicono ha un migliore trattamente antiriflesso ... dicono.
io trovo eccezionale il mio, sopratutto per il suo costo.

Inviato da: NIGEL_ il May 31 2010, 04:19 PM

QUOTE(samantha1 @ May 31 2010, 03:45 PM) *
ragazzi scusatemi dato che stò per acquistarlo avendo venduto in mio 35-105 tammy, qualcuno sà dirmi a parte il motore interno se il tokina 12-24 prima versione è comunque valido? quello che ha gigi non sò se prima o sec. versione e fa ottime foto.
Insomma tra le due versioni cosa cambia a parte motore interno?
Lo chiedo qui perchè qualcuno di voi lo possiede e dato che lo compro questo pomeriggio al max domani vorrei sapere ciao grazie a tutti



Samantha tieni presente...che per prima cosa è GIGI che fa ottime foto wink.gif


Inviato da: larsenio il May 31 2010, 06:06 PM

QUOTE(NIGEL_ @ May 31 2010, 05:19 PM) *
Samantha tieni presente...che per prima cosa è GIGI che fa ottime foto wink.gif

Si, è chi tiene in mano la macchina che fa ottime foto e non la sua ottica smile.gif
Io ultimamente stò facendo macro spettacolari con un 500mm e mi piace troppissimo!!

Inviato da: luigi67 il May 31 2010, 07:15 PM

QUOTE(NIGEL_ @ May 31 2010, 11:40 AM) *
mabbella Gigi...nitida ...se non fosse per quegli occhi che acchiappano l'attenzione...potrei cercare il pelo nell'uovo e dirti che il becco è fuori fuoco...


non è cercare il pelo nell'uovo...il becco fuori fuoco si vede benissimo messicano.gif

non so se è per via del diaframma f/5.6...o perchè ero molto vicino e la distanza minima di MaF del 70-300 e un metro e mezzo...


QUOTE(samantha1 @ May 31 2010, 03:45 PM) *
qualcuno sà dirmi a parte il motore interno se il tokina 12-24 prima versione è comunque valido? quello che ha gigi non sò se prima o sec. versione e fa ottime foto.


il mio fa ottime foto perchè è un nikkor biggrin.gif


QUOTE(NIGEL_ @ May 31 2010, 05:19 PM) *
Samantha tieni presente...che per prima cosa è GIGI che fa ottime foto wink.gif


...piano con queste affermazioni che divento rosso messicano.gif

Saluti,Gigi

Inviato da: samantha1 il May 31 2010, 08:15 PM

rispondo a tutti in unqa unica soluzione:

ovvio che è il fotografio ad avere fantasia ecc e fare buone foto, certo che se l'ottica è buona aiuta un pochetto tutto qui!!

PLXMAS a te a 12mm (credo sia normale) se tieni su il paraluce ti fa gli angolini superiori neri (becca il paraluce)?


ciao a tutti

Inviato da: samantha1 il May 31 2010, 08:20 PM

QUOTE(samantha1 @ May 31 2010, 09:15 PM) *
rispondo a tutti in unqa unica soluzione:

ovvio che è il fotografio ad avere fantasia ecc e fare buone foto, certo che se l'ottica è buona aiuta un pochetto tutto qui!!

PLXMAS a te a 12mm (credo sia normale) se tieni su il paraluce ti fa gli angolini superiori neri (becca il paraluce)?
ciao a tutti

problema vignettatura risolto avevo messo male il paraluce ahahahahahah sono stanchissima oggi vabbè!!!

Inviato da: luigi67 il May 31 2010, 09:13 PM

QUOTE(samantha1 @ May 31 2010, 09:20 PM) *
problema vignettatura risolto avevo messo male il paraluce ahahahahahah sono stanchissima oggi vabbè!!!


sono cose che capitano biggrin.gif ....io con il primo 70-300(plasticone) pensavo di non avere il paraluce...e invece era solo montato al contrario messicano.gif

altra piccola foto giusto per gradire... smile.gif


D300 + 12-24nikkor a 13mm....non l'ho toccata,solo convertita nef---jpeg




Saluti,Gigi


Inviato da: plxmas il May 31 2010, 10:49 PM

QUOTE(luigi67 @ May 31 2010, 10:13 PM) *
sono cose che capitano biggrin.gif ....io con il primo 70-300(plasticone) pensavo di non avere il paraluce...e invece era solo montato al contrario messicano.gif

altra piccola foto giusto per gradire... smile.gif
D300 + 12-24nikkor a 13mm....non l'ho toccata,solo convertita nef---jpeg




Saluti,Gigi

assenza di flare e di aberrazione cromatica.
tutto quello che avrei trovato facendo la stessa foto con il mio tokina ...

bravo, bella foto. adoro i controluce con il sole dentro.

Inviato da: samantha1 il May 31 2010, 10:53 PM

QUOTE(plxmas @ May 31 2010, 11:49 PM) *
assenza di flare e di aberrazione cromatica.
tutto quello che avrei trovato facendo la stessa foto con il mio tokina ...

bravo, bella foto. adoro i controluce con il sole dentro.

oggi prima di decidere ho fatto degli scatti di prova ma sinceramente in pieno controluce non ho notato tutto stò flare anzi..sono rimasta sorpresa e neppure aberrazione cromatica bhò

Inviato da: larsenio il May 31 2010, 11:44 PM

QUOTE(samantha1 @ May 31 2010, 11:53 PM) *
oggi prima di decidere ho fatto degli scatti di prova ma sinceramente in pieno controluce non ho notato tutto stò flare anzi..sono rimasta sorpresa e neppure aberrazione cromatica bhò

tra 12-24 e tokina se n'era parlato ampiamente tempo fa.. il tokina ha dalla sua il fatto che la distorsione può essere facilmente corretta in macchina, cosa che non si può fare con il nikon e il prezzo.. ma altri fattori sono a favore del nikon (sarebbe da cercare il thread adatto).

Inviato da: samantha1 il Jun 1 2010, 06:29 AM

QUOTE(samantha1 @ May 31 2010, 09:20 PM) *
problema vignettatura risolto avevo messo male il paraluce ahahahahahah sono stanchissima oggi vabbè!!!

Si soprattutto il prezzo cosa intendi scusa solita ignoranza facile in pp?

Inviato da: Franco_ il Jun 1 2010, 07:51 AM

QUOTE(larsenio @ Jun 1 2010, 12:44 AM) *
tra 12-24 e tokina se n'era parlato ampiamente tempo fa.. il tokina ha dalla sua il fatto che la distorsione può essere facilmente corretta in macchina, cosa che non si può fare con il nikon e il prezzo.. ma altri fattori sono a favore del nikon (sarebbe da cercare il thread adatto).


Scusa, ma questa non l'ho capita... smile.gif

Una fotocamera Nikon correggerebbe la distorsione di ottiche Tokina ma non Nikon ?

Inviato da: plxmas il Jun 1 2010, 08:03 AM

QUOTE(samantha1 @ May 31 2010, 11:53 PM) *
oggi prima di decidere ho fatto degli scatti di prova ma sinceramente in pieno controluce non ho notato tutto stò flare anzi..sono rimasta sorpresa e neppure aberrazione cromatica bhò

se tu non la vedi non è detto che non ci sia.

Inviato da: samantha1 il Jun 1 2010, 08:18 AM

QUOTE(Franco_ @ Jun 1 2010, 08:51 AM) *
Scusa, ma questa non l'ho capita... smile.gif

Una fotocamera Nikon correggerebbe la distorsione di ottiche Tokina ma non Nikon ?

mi incuriosisce molto stà cosa curiosa

QUOTE(plxmas @ Jun 1 2010, 09:03 AM) *
se tu non la vedi non è detto che non ci sia.

può darsi magari anche che cosa si fotografa oggi se riesco vedo di fare qualche foto e vi dirò cosa ne penso nel mio piccolissimo

Inviato da: frinz il Jun 1 2010, 08:30 AM

QUOTE(samantha1 @ Jun 1 2010, 09:18 AM) *
mi incuriosisce molto stà cosa curiosa
può darsi magari anche che cosa si fotografa oggi se riesco vedo di fare qualche foto e vi dirò cosa ne penso nel mio piccolissimo


sono entrambe ottime ottiche,
per l'uso nostro vanno benissimo entrambe.
ciao!

Inviato da: plxmas il Jun 1 2010, 08:52 AM

QUOTE(frinz @ Jun 1 2010, 09:30 AM) *
sono entrambe ottime ottiche,
per l'uso nostro vanno benissimo entrambe.
ciao!

ovviamente.
infatti ho scelto tokina 12-24. e sono anni ormai.

Inviato da: larsenio il Jun 1 2010, 12:01 PM

QUOTE(Franco_ @ Jun 1 2010, 08:51 AM) *
Scusa, ma questa non l'ho capita... smile.gif

Una fotocamera Nikon correggerebbe la distorsione di ottiche Tokina ma non Nikon ?

Da quel che avevo letto qui (non ricordo in quale thread ma se n'era parlato parecchio poco dopo l'acquisto di Luigi) e in altri luoghi, si. Per la distorsione della Nikon occorre Photoshop, per quella della Tokina si può correggere in macchina perchè meno complessa (vado a blandi ricordi).

Qui un link che penso avrete già visto:
http://www.kenrockwell.com/nikon/1224.htm

Il contro del Tokina sono i flare a tutto chiuso, abbastanza evidente ma ripeto.. se n'era parlato parecchio forse in questo stesso thread.

Inviato da: logitech61 il Jun 1 2010, 12:36 PM

Per esperienze diretta, Sigma 10-20 , Tokina 12-24, Tokina 10-16 splendide ottiche.
Prendi pure ad occhi chiusi.
Se hai Eurini da investire, al primo posto il Tokina 10-16, splendido f2.8

Ah dimenticavo, a Luglio viene in Toscana, ospite, frintz . Se volete unirvi fate un fischio
Onorato di conoscervi di persona.



Inviato da: NIGEL_ il Jun 1 2010, 01:41 PM

QUOTE(logitech61 @ Jun 1 2010, 01:36 PM) *
Per esperienze diretta, Sigma 10-20 , Tokina 12-24, Tokina 10-16 splendide ottiche.
Prendi pure ad occhi chiusi.
Se hai Eurini da investire, al primo posto il Tokina 10-16, splendido f2.8

Ah dimenticavo, a Luglio viene in Toscana, ospite, frintz . Se volete unirvi fate un fischio
Onorato di conoscervi di persona.



ma il Tokina non è 11/16?

anche io ho sentito parlare molto bene di quest'ottica... io ho provato il 10-20 Sigma..(di mio padre) ma ancora non testato a dovere!

sul 12/24 Nikon ho letto molto..ma no l'ho mai usato.... ho scelto cmq di dare priorità ad altre ottiche...

Inviato da: logitech61 il Jun 1 2010, 01:46 PM

11 . Errato a digitare. cerotto.gif

Inviato da: frinz il Jun 1 2010, 01:55 PM

QUOTE(logitech61 @ Jun 1 2010, 01:36 PM) *
Per esperienze diretta, Sigma 10-20 , Tokina 12-24, Tokina 10-16 splendide ottiche.
Prendi pure ad occhi chiusi.
Se hai Eurini da investire, al primo posto il Tokina 10-16, splendido f2.8

Ah dimenticavo, a Luglio viene in Toscana, ospite, frintz . Se volete unirvi fate un fischio
Onorato di conoscervi di persona.



Avvisa pure il MOSSAD, già che ci siamo...
Io viaggio in incognito...oppure in OPEL laugh.gif

Inviato da: logitech61 il Jun 1 2010, 02:01 PM

messicano.gif

Pensa se viene pure samantha1 ... mi tocca prenotare tutte le palestre della zona per scattare ad alti ISO !!

( Sto chiaramente scherzando... non vorrei che fosse permalosa, come quando dico che frintz fà delle belle foto messicano.gif )

Inviato da: frinz il Jun 1 2010, 02:03 PM

QUOTE(logitech61 @ Jun 1 2010, 03:01 PM) *
messicano.gif

Pensa se viene pure samantha1 ... mi tocca prenotare tutte le palestre della zona per scattare ad alti ISO !!

( Sto chiaramente scherzando... non vorrei che fosse permalosa, come quando dico che frintz fà delle belle foto messicano.gif )



http://www.blurb.com/search/site_search?search=we+will+rock+you&filter=all

Inviato da: logitech61 il Jun 1 2010, 02:10 PM

Bellino sto libro !! Oddio... anche le foto. Interessante questa cosa, non la conoscevo.

Inviato da: frinz il Jun 1 2010, 02:21 PM

QUOTE(logitech61 @ Jun 1 2010, 03:10 PM) *
Bellino sto libro !! Oddio... anche le foto. Interessante questa cosa, non la conoscevo.


mi aspetto una damigiana di un Brunello di Montalcino, del ventesimo secolo, in cambio !
Comunque è il lavoro fatto nei giorni scorsi per le scuole del paese...un lavoraccio per i tempi imposti ma assai divertente e ricco di sfide fotografiche.
Quello che hai visto è il link dal quale i genitori possono acquistare i libri.
ho usato la D3s, il 14 24 2.8, il 24 70 2.8 ed l' 85 1.4....tutta robaccia, insomma dry.gif

Inviato da: logitech61 il Jun 1 2010, 02:24 PM

Sti ca...... se passi da qua ti rapisco !!! E capace la tu' moglie mi fà pure un monumento !!

Inviato da: frinz il Jun 1 2010, 02:42 PM

QUOTE(logitech61 @ Jun 1 2010, 03:24 PM) *
Sti ca...... se passi da qua ti rapisco !!! E capace la tu' moglie mi fà pure un monumento !!



... ph34r.gif l'attrezzatura NON viaggia al seguito, darling

Inviato da: NIGEL_ il Jun 1 2010, 04:45 PM

azz Bruno prima o poi anche io avrò tutta quella roba...la cosa che più mi preoccupa...èp il manico..quello non si compra smile.gif!

vabbuò dai approfitto per postare una foto... per al quale in altri lidi mi hanno consigliato se posisbile di abbassare gli iso che però sono già 200...e sulla D300 francamente non ho mai sentito l'esigenza di andare più giù... secondo voi che avranno voluto dire...perchè poi non mi hanno risposto...

eccola QUI

http://farm5.static.flickr.com/4046/4652555148_6c74d2ebc7_b.jpg

ciauz!


Inviato da: larsenio il Jun 1 2010, 05:31 PM

QUOTE(NIGEL_ @ Jun 1 2010, 05:45 PM) *
azz Bruno prima o poi anche io avrò tutta quella roba...la cosa che più mi preoccupa...èp il manico..quello non si compra smile.gif!

vabbuò dai approfitto per postare una foto... per al quale in altri lidi mi hanno consigliato se posisbile di abbassare gli iso che però sono già 200...e sulla D300 francamente non ho mai sentito l'esigenza di andare più giù... secondo voi che avranno voluto dire...perchè poi non mi hanno risposto...

eccola QUI

http://farm5.static.flickr.com/4046/4652555148_6c74d2ebc7_b.jpg

ciauz!

Sotto 200 iso, perdi nitidezza eo contrasti, insomma mai scendere sotto 200 e mai superare oltre 3200/6400 ^^
(che ci farai poi sotto 200 ?? al max metti un filtro..) smile.gif

Inviato da: frinz il Jun 1 2010, 06:02 PM

QUOTE(NIGEL_ @ Jun 1 2010, 05:45 PM) *
azz Bruno prima o poi anche io avrò tutta quella roba...la cosa che più mi preoccupa...èp il manico..quello non si compra smile.gif!

vabbuò dai approfitto per postare una foto... per al quale in altri lidi mi hanno consigliato se posisbile di abbassare gli iso che però sono già 200...e sulla D300 francamente non ho mai sentito l'esigenza di andare più giù... secondo voi che avranno voluto dire...perchè poi non mi hanno risposto...

eccola QUI

http://farm5.static.flickr.com/4046/4652555148_6c74d2ebc7_b.jpg

ciauz!

va bene così....che scopo ha?

Inviato da: logitech61 il Jun 1 2010, 07:42 PM

QUOTE(NIGEL_ @ Jun 1 2010, 05:45 PM) *
azz Bruno prima o poi anche io avrò tutta quella roba...la cosa che più mi preoccupa...èp il manico..quello non si compra smile.gif!

vabbuò dai approfitto per postare una foto... per al quale in altri lidi mi hanno consigliato se posisbile di abbassare gli iso che però sono già 200...e sulla D300 francamente non ho mai sentito l'esigenza di andare più giù... secondo voi che avranno voluto dire...perchè poi non mi hanno risposto...

eccola QUI

http://farm5.static.flickr.com/4046/4652555148_6c74d2ebc7_b.jpg

ciauz!


Ti hanno detto una caz….ta . Ecco perchè le risposte non sona arrivate.

Inviato da: /dev/null/ il Jun 2 2010, 12:17 AM

QUOTE(logitech61 @ Jun 1 2010, 08:42 PM) *
Ti hanno detto una caz….ta . Ecco perchè le risposte non sona arrivate.


concordo.. la D300 sotto 200 iso ci va, ma (correggetemi se sbaglio) è un interpolazione fatta dal software della macchina..

Inviato da: NIGEL_ il Jun 2 2010, 02:32 AM

bene.....allora non sono rincoxxxonito io.....ehehehehe...meglio così


biggrin.gif

Inviato da: logitech61 il Jun 2 2010, 08:30 AM

QUOTE(/dev/null/ @ Jun 2 2010, 01:17 AM) *
concordo.. la D300 sotto 200 iso ci va, ma (correggetemi se sbaglio) è un interpolazione fatta dal software della macchina..


Per una minore amplificazione del segnale. una de-amplificazione.
Non stiamo a sottilizzare comunque, la D300 e' nata per i 200 ISO ed e' da li che esprime il meglio.
I 100 son una emergenza se non si hanno i filtri grigi per compensare. Usato qualche volta, ma non saprei dire se si notano differenze con i 200.


Inviato da: Wally68 il Jun 2 2010, 11:11 AM

Buongiorno a tutti, mi presento e chiedo di iscrivermi al Club...a dire il vero la D300 ce l'ho da un paio d'anni ma solo ultimamente mi ci sto dedicando in modo a dir poco "morboso" messicano.gif ... Complimenti a tutti x le bellissime foto!!
Mi permetto di postare un mio umile scatto... rolleyes.gif

A presto e buona giornata!!

Wally

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=414833 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4bebbab4a7e1f_DSC2116.JPG

Inviato da: logitech61 il Jun 2 2010, 11:42 AM

Ottimo Wally68 !! E benvenuto. Ti ricordo solo di stare attento a frintz e a samantha1 messicano.gif


Inviato da: frinz il Jun 2 2010, 11:56 AM

QUOTE(Wally68 @ Jun 2 2010, 12:11 PM) *
Buongiorno a tutti, mi presento e chiedo di iscrivermi al Club...a dire il vero la D300 ce l'ho da un paio d'anni ma solo ultimamente mi ci sto dedicando in modo a dir poco "morboso" messicano.gif ... Complimenti a tutti x le bellissime foto!!
Mi permetto di postare un mio umile scatto... rolleyes.gif

A presto e buona giornata!!

Wally



è talmente nitida e precisa che si sente il profumo del fiore
nice !

Inviato da: luigi67 il Jun 2 2010, 12:39 PM

QUOTE(Wally68 @ Jun 2 2010, 12:11 PM) *
Buongiorno a tutti, mi presento e chiedo di iscrivermi al Club...
Wally


benvenuto nel Club,..bella foto,...ho fotografoto lo stesso fiore proprio oggi


QUOTE(logitech61 @ Jun 2 2010, 12:42 PM) *
... Ti ricordo solo di stare attento a frintz e a samantha1 messicano.gif


che cattivo messicano.gif

...giusto per rimanere in tema biggrin.gif ...una foto estrema ad altissimi iso tongue.gif

D300 + 105micro ....a 6400iso nessuna post produzione...non credo di avere fatto foto più brutta con il 105micro messicano.gif





Saluti,Gigi



Inviato da: samantha1 il Jun 2 2010, 12:43 PM

QUOTE(logitech61 @ Jun 2 2010, 12:42 PM) *
Ottimo Wally68 !! E benvenuto. Ti ricordo solo di stare attento a frintz e a samantha1 messicano.gif

si si prendete pure in giro voi altri bravi fotografi... grazie.gif


il fiore di wally68 lo avrei centrato diversamente, il petalo sfuocato davanti così mi infastidisce ma sono gusti, bel colore comunque

Inviato da: logitech61 il Jun 2 2010, 02:04 PM

Sai bene che siamo degli amorevoli burloni !!
messicano.gif

Inviato da: logitech61 il Jun 2 2010, 02:10 PM

Dato la bella giornata di sole , vi sto prendendo in giro qua piove, difficile trovare qualcosa da fotografare con il 120-300 come volatile , per cui ho approfittato per provare del panning con questo rapido limax….


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=423320 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c0657d09d0b2_RIT8875.jpg

Inviato da: logitech61 il Jun 2 2010, 02:32 PM

oggi c'era ben poco da scattare…. non avevo dietro la copertura per la macchina e l'ottica. Quindi accontentiamoci.
San Gimignano fotografato da casa di campagna focale 300 mm. Ovviamente modificato.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=423330 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c065ca4f1b68_RIT8866.jpg

Questa e' senza….




Inviato da: luigi67 il Jun 2 2010, 05:39 PM

QUOTE(logitech61 @ Jun 2 2010, 03:10 PM) *
Dato la bella giornata di sole , vi sto prendendo in giro qua piove



...eh no,io prendo in giro ma qua c'è il sole messicano.gif

e io che mi lamentavo perchè oggi il polarizzatore non funziona tanto bene biggrin.gif



ho applicato solo un pò di maschera di contrasto solo per rendere più leggibili le scritte

saluti,Gigi




Inviato da: enzo1932 il Jun 2 2010, 06:41 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=423388 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c067f367e253_DSC74991jpg.jpg Portrait . D300 + afs 80/200

Inviato da: frinz il Jun 2 2010, 08:47 PM

QUOTE(enzo1932 @ Jun 2 2010, 07:41 PM) *
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c067f367e253_DSC74991jpg.jpg Portrait . D300 + afs 80/200

micromosso da tempo troppo lento rispetto alla focale ?

Inviato da: pantalone il Jun 2 2010, 09:55 PM

Questa l'ho presa oggi mentre stava riprendendo fiato.
Ciaohttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=423635 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c06c50aee035_DSC9967.jpg

Inviato da: NIGEL_ il Jun 3 2010, 10:51 AM

Logitech a me piacciono tutt'e due le versioni ...forse però...preferisco il taglio meno centrato di quella modificata!

molto bella la lumaca....


@enzo1932

anche io trovo la foto leggermente microssa...

@pantalone

...non male la libellula...ma che strano sfuocato!

Inviato da: pantalone il Jun 3 2010, 11:21 AM

QUOTE(NIGEL_ @ Jun 3 2010, 11:51 AM) *
Logitech a me piacciono tutt'e due le versioni ...forse però...preferisco il taglio meno centrato di quella modificata!

molto bella la lumaca....
@enzo1932

anche io trovo la foto leggermente microssa...

@pantalone

...non male la libellula...ma che strano sfuocato!

Ciao Nigel, quest'altra foto che posto ha la stessa apertura di diaframma dell'altra ma come vedi lo sfocato è completamente diverso. Penso che dipenda dalla distanza e dal colore dello sfondo
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=423770 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c0781e83a425_DSC9982.jpg

Inviato da: larsenio il Jun 3 2010, 12:25 PM

QUOTE(luigi67 @ Jun 2 2010, 01:39 PM) *
..


Saluti,Gigi

emm scusami Gigi.. ma dove vedi l'ape? smile.gif
Sicuramente ti sei confuso messicano.gif

Inviato da: maxilloss il Jun 3 2010, 01:18 PM

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c0781e83a425_DSC9982.jpg
[/quote]

Bella Massi .... le hai fatte con il nuovo arrivato ?? Appena riesco ad organizzarmi con gli orari ti faccio sapere .....ciao
Max

Inviato da: samantha1 il Jun 3 2010, 01:31 PM

come avreste composto voi l'immagine?

Vialetto in ombra d300+70-210 f4, loro camminavano e io pure quindi un pò di micromosso ci stà penso..


ciao a tutti

Inviato da: pantalone il Jun 3 2010, 01:31 PM

QUOTE(maxilloss @ Jun 3 2010, 02:18 PM) *
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c0781e83a425_DSC9982.jpg
Bella Massi .... le hai fatte con il nuovo arrivato ?? Appena riesco ad organizzarmi con gli orari ti faccio sapere .....ciao
Max

Si Max è il 300, sto cercando di capirne il carattere , comunque dalle prime impressioni sembra IMPRESSIONANTE..... in tutti i sensi.
Ciao e a presto
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=423815 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c079fdbbb5d3_DSC9969.jpg

Inviato da: pantalone il Jun 3 2010, 01:47 PM

QUOTE(samantha1 @ Jun 3 2010, 02:31 PM) *
come avreste composto voi l'immagine?

Vialetto in ombra d300+70-210 f4, loro camminavano e io pure quindi un pò di micromosso ci stà penso..
ciao a tutti

Ciao Samanta, mi sono permesso di provare a vivacizzare i colori. Cosa ne pensi? L'inquadratura per me è buona.

Inviato da: samantha1 il Jun 3 2010, 02:13 PM

QUOTE(pantalone @ Jun 3 2010, 02:47 PM) *
Ciao Samanta, mi sono permesso di provare a vivacizzare i colori. Cosa ne pensi? L'inquadratura per me è buona.

ciao grazie panta la differenza non è notevole ma aprendole entrambe il leggero tocco si fa vedere..

si il fine era centrare la stretta di mano. :-)



complimenti a te per i fiori lo sfuocato è slendido

Inviato da: enzo1932 il Jun 3 2010, 02:43 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=423441 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c068e2534350_DSC76361jpg.jpg Avete perfettamente ragione,Frinz e Nigel,micromosso: 200mm f5,6 1/125!! In azione: 200mm f5,6 1/500

Inviato da: frinz il Jun 3 2010, 02:50 PM

QUOTE(enzo1932 @ Jun 3 2010, 03:43 PM) *
http://www2.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c068e2534350_DSC76361jpg.jpg Avete perfettamente ragione,Frinz e Nigel,micromosso: 200mm f5,6 1/125!! In azione: 200mm f5,6 1/500



nice !

Inviato da: maxilloss il Jun 3 2010, 02:48 PM

QUOTE(samantha1 @ Jun 3 2010, 02:31 PM) *
come avreste composto voi l'immagine?

Vialetto in ombra d300+70-210 f4, loro camminavano e io pure quindi un pò di micromosso ci stà penso..
ciao a tutti


Ciao samantha , anche io mi sono permesso di rivedere a modo mio la tua foto ..( perdonami ) . Una osservazione : nell'aprire il tuo file ho notato del rumore ..seppur minimo , ma leggendo i dati di realizzo a 200 iso mi ha lasciato perplesso , l'ho notato in particolare sulla maglia della bimba ....E' solo una curiosita' nn perche' vada ad inficiare foto o eventuale stampa . Hai fatto altri scatti di questa scena ? avrei visto lo scatto piu completo con una composizione classica con la regola dei terzi ( con i due soggetti spostai a dx ),visto anche il piacevole sfocato e in bw. Cosi come l'ho interpretata io ... scusa l'invadenza ma e' un genere di foto che mi piace ed anche il tuo scatto ...e' solo x capire .Complimenti
Max


 

Inviato da: frinz il Jun 3 2010, 03:04 PM

QUOTE(maxilloss @ Jun 3 2010, 03:48 PM) *
Una osservazione : nell'aprire il tuo file ho notato del rumore



Sparare sulla Croce Rossa è più nobile che fare una affermazione del genere alla povera Samantha...
Dicono di averla intravista a Robecco con una corda al collo ed una pietra avviarsi sul ponte del ticino..dopo aver letto questo post rolleyes.gif

Inviato da: maxilloss il Jun 3 2010, 03:05 PM

QUOTE(frinz @ Jun 3 2010, 04:04 PM) *
Sparare sulla Croce Rossa è più nobile che fare una affermazione del genere alla povera Samantha...
Dicono di averla intravista a Robecco con una corda al collo ed una pietra avviarsi sul ponte del ticino..dopo aver letto questo post rolleyes.gif



ODDIO Noooooooo, MI DO A PRECIPITOSA FUGA ..... MI DOVESSERO INCOLPARE DI ISTIGAZIONE AL SUICIDIO... AHAHA Police.gif

Inviato da: samantha1 il Jun 3 2010, 03:15 PM

QUOTE(maxilloss @ Jun 3 2010, 03:48 PM) *
Ciao samantha , anche io mi sono permesso di rivedere a modo mio la tua foto ..( perdonami ) . Una osservazione : nell'aprire il tuo file ho notato del rumore ..seppur minimo , ma leggendo i dati di realizzo a 200 iso mi ha lasciato perplesso , l'ho notato in particolare sulla maglia della bimba ....E' solo una curiosita' nn perche' vada ad inficiare foto o eventuale stampa . Hai fatto altri scatti di questa scena ? avrei visto lo scatto piu completo con una composizione classica con la regola dei terzi ( con i due soggetti spostai a dx ),visto anche il piacevole sfocato e in bw. Cosi come l'ho interpretata io ... scusa l'invadenza ma e' un genere di foto che mi piace ed anche il tuo scatto ...e' solo x capire .Complimenti
Max

guarda l'ho messa qui proprio per avere dei consigli, il rumore si c'è, può essere dovuto al fatto che l'ho un pò schiarita, guarda stavamo passeggiando, mia figlia e mio marito avanti a me e oscillavano con le mani incrociate per modo di dire, a me pacciono un sacco le strette di mano e quindi ho provato a scattare, senza farli fermare, ho voluto fosse naturale così come era, il vialetto era in ombra in un parco quindi data la rapidità con cui ho dovuto scattare dato che loro camminavano e io pure ho dovuto usare un tempo abbastanza veloce per evtare un mosso esagerato.
Hai fatto bene a modificare mi piace il bianco e nero, anche se forse si nota maggiormente il rumore digitale.
Purtroppo con questa inquadratura è l'unico scatto perchè poi mia figlia se nè fuggita improvvisamente insomma appena in tempo, i bimbi sono così!

QUOTE(frinz @ Jun 3 2010, 04:04 PM) *
Sparare sulla Croce Rossa è più nobile che fare una affermazione del genere alla povera Samantha...
Dicono di averla intravista a Robecco con una corda al collo ed una pietra avviarsi sul ponte del ticino..dopo aver letto questo post rolleyes.gif

hahahahahahahah me ne sono fregata qui del rumore anche se sinceramente pur schiarendola ujn pò essendo a 200iso........ vabbè

Inviato da: logitech61 il Jun 3 2010, 03:14 PM

Ma che sono solo io a lavorare oggi pomeriggio ? biggrin.gif

samantha1 : Mi piace l'inquadratura e la realizzazione. Forse ancora troppo microcontrasto ( per me )
Bello anche la conversione in B&W.

Inviato da: samantha1 il Jun 3 2010, 03:21 PM

QUOTE(logitech61 @ Jun 3 2010, 04:14 PM) *
Ma che sono solo io a lavorare oggi pomeriggio ? biggrin.gif

samantha1 : Mi piace l'inquadratura e la realizzazione. Forse ancora troppo microcontrasto ( per me )
Bello anche la conversione in B&W.


grazie ci ho provato io comunque l'ho solo schiarita un poco niente altro, la nitidezza era come di default a 3 e il resto a 0, il nr non l'ho toccato, putroppo dovevo scegliere velocemente se farla uscire un pò scura e schiarirla poi recuperando le ombre oppure farla più chiara ma mossa, ho scelto la prima.

Io stò lavorando tranquillo ho solo lasciato il portatile acceso per eventuali consigli da parte vostra assie :-)

Inviato da: logitech61 il Jun 3 2010, 03:21 PM

Guarda... se hai scattato in Jpeg poteva essere una foto da DLighting moderato e Matrix . Se hai scattato in NEF , puoi sempre provare con Nx a vedere il risultato.

Inviato da: samantha1 il Jun 3 2010, 03:28 PM

QUOTE(logitech61 @ Jun 3 2010, 04:21 PM) *
Guarda... se hai scattato in Jpeg poteva essere una foto da DLighting moderato e Matrix . Se hai scattato in NEF , puoi sempre provare con Nx a vedere il risultato.

ieri ho scattato con raw+jpeg proprio per avere magari i file già pronti trattandosi di una gitarella fuori casa ma il raw sempre meglio usarlo non si sà mai.
Ho modificato il raw agendo sulle ombre
ho scattato in matrix ieri

Inviato da: Wally68 il Jun 3 2010, 04:15 PM

QUOTE(frinz @ Jun 2 2010, 12:56 PM) *
è talmente nitida e precisa che si sente il profumo del fiore
nice !


Salutoni a tutti!!

Ciao Frinz, grazie.gif ti ringrazio ma faccio ancora un sacco di errori. Come vi dicevo, solo ora mi sto appassionando alla fotografia...

Presto postero' qualcos'altro...


Salutoni e grazie.gif a Samantha01, Luigi67 e...scusatemi se dimentico qualcuno...

Grazie a tutti ,sin d'ora, x i consigli...e wow che foto che scattate ragazzi!!
Complimentoni!!

Anche le critiche sono ben accette rolleyes.gif Sparate a raffica!! messicano.gif

Ciau e a presto...
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=420655 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4bfd1d4775499_Vespa....jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=414834 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4bebbb3442a82_DSC8120.JPG

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=420478 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4bfc3b1beafcb_LaLuna....jpg

Inviato da: enzo1932 il Jun 3 2010, 05:11 PM

QUOTE(pantalone @ Jun 3 2010, 02:31 PM) *
Si Max è il 300, sto cercando di capirne il carattere , comunque dalle prime impressioni sembra IMPRESSIONANTE..... in tutti i sensi.
Ciao e a presto
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c079fdbbb5d3_DSC9969.jpg

Pantalone, sono molto interessato alle tue valutazioni sull'afs300/4, vedo che lo stai testando alla minima distanza di MAF ed è un quasi macro! Attendo la progressione dei tuoi test e le tue opinioni in merito. Io sono in attesa....... Buona luce a tutti i 300tisti.

Inviato da: Wally68 il Jun 3 2010, 05:42 PM

Un altro piccolo contributo al Club... rolleyes.gif

Ciao a tutti e buona serata!

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=423927 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c07da3747807_DSC9671.JPG

Inviato da: pantalone il Jun 3 2010, 06:05 PM

QUOTE(enzo1932 @ Jun 3 2010, 06:11 PM) *
Pantalone, sono molto interessato alle tue valutazioni sull'afs300/4, vedo che lo stai testando alla minima distanza di MAF ed è un quasi macro! Attendo la progressione dei tuoi test e le tue opinioni in merito. Io sono in attesa....... Buona luce a tutti i 300tisti.

Guarda all'inizio ero un pò preoccupato perchè usandolo con il treppiedi notavo del micromosso ( usato sia da solo che con il tc 1.7) che ho poi scoperto dipendere dal collare per treppiede. Ieri ho provato a scattare a mano libera con tempi rapidi ( 1/600 con il 300 e 1/1000 con tc ) e devo dire che il micromosso è sparito e la resa dei colori e dello sfocato è eccezionale. Per quanto riguarda l'af è abbastanza veloce con il solo obiettivo mentre con il tc arranca un pò. a presto per altre considerazioni.
A proposito ma tu che tipo di foto vuoi farci?
ciao
Mi scuso con i partecipanti della discussione d300 che non sono interessati all'argomento

Inviato da: enzo1932 il Jun 3 2010, 06:23 PM

QUOTE(pantalone @ Jun 3 2010, 07:05 PM) *
Guarda all'inizio ero un pò preoccupato perchè usandolo con il treppiedi notavo del micromosso ( usato sia da solo che con il tc 1.7) che ho poi scoperto dipendere dal collare per treppiede. Ieri ho provato a scattare a mano libera con tempi rapidi ( 1/600 con il 300 e 1/1000 con tc ) e devo dire che il micromosso è sparito e la resa dei colori e dello sfocato è eccezionale. Per quanto riguarda l'af è abbastanza veloce con il solo obiettivo mentre con il tc arranca un pò. a presto per altre considerazioni.
A proposito ma tu che tipo di foto vuoi farci?
ciao
Mi scuso con i partecipanti della discussione d300 che non sono interessati all'argomento

Hai ragione,forse dovremmo aprire un club d300 x 300/4. Anche io ho un TC1,7EII che debbo portare in assistenza:impedisce la MAF! Con il 300 ho ordinato un tc 1,4 che penso crei meno problemi all'AF nelle foto naturalistiche dove,spesso, l'80/200 (ottimo) non arriva e costringe a crop demolitori. Ciao,attendo le tue foto.http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=423429 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c068b534eba5_DSC76281jpg.jpg

Inviato da: logitech61 il Jun 3 2010, 06:35 PM

Sono pur sempre argomenti inerenti alla D300. Io ci parlo anche dei Sigma e Tokina.
Basta non rammentare assolutamente il rumore nelle foto… o samantha1 si scatena tongue.gif

Inviato da: luigi67 il Jun 3 2010, 06:36 PM

QUOTE(larsenio @ Jun 3 2010, 01:25 PM) *
emm scusami Gigi.. ma dove vedi l'ape? smile.gif
Sicuramente ti sei confuso messicano.gif


non ho capito....non vedi la foto o quel animaletto sulla foglia non è un ape?...io per comodità(vedi ignoranza messicano.gif ) le chiamo tutte api biggrin.gif

Ciao,Gigi



Inviato da: pantalone il Jun 3 2010, 06:41 PM

QUOTE(logitech61 @ Jun 3 2010, 07:35 PM) *
Sono pur sempre argomenti inerenti alla D300. Io ci parlo anche dei Sigma e Tokina.
Basta non rammentare assolutamente il rumore nelle foto… o samantha1 si scatena tongue.gif

Scusate ma il rumore non è quella cosa che non ci lascia dormire la notte ( vedi trivelle e camion nettezza urbana ), io sarò anche ignorante ma non ne conosco altri.... guru.gif
ciao

Inviato da: enzo1932 il Jun 3 2010, 06:42 PM

QUOTE(logitech61 @ Jun 3 2010, 07:35 PM) *
Sono pur sempre argomenti inerenti alla D300. Io ci parlo anche dei Sigma e Tokina.
Basta non rammentare assolutamente il rumore nelle foto… o samantha1 si scatena tongue.gif

Beh, se si dovesse parlare solo della D300 body ci sarebbero poche foto in giro per il Club! Il bello - e costoso - è tutto quello che mamma Nikon e compatibili ci "costringono" ad innestarci sopra!!

Inviato da: logitech61 il Jun 3 2010, 06:47 PM

QUOTE(enzo1932 @ Jun 3 2010, 07:23 PM) *
Hai ragione,forse dovremmo aprire un club d300 x 300/4. Anche io ho un TC1,7EII che debbo portare in assistenza:impedisce la MAF! Con il 300 ho ordinato un tc 1,4 che penso crei meno problemi all'AF nelle foto naturalistiche dove,spesso, l'80/200 (ottimo) non arriva e costringe a crop demolitori. Ciao,attendo le tue foto. http://www2.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c068b534eba5_DSC76281jpg.jpg



La foto mi piace, mi sembra però di notare una mancanza di dettaglio nelle piume del rapace dovuto ad una profondità di campo bassa , magari perchè la MAF era sul' uomo. Da NX non si vede.
Comunque , mi sono permesso azzardando, a modificare di un niente la foto





Inviato da: frinz il Jun 3 2010, 08:09 PM

Questa sera mia figlia, comprata con varie promesse, si è messa in posa per pochi minuti; giusto il tempo per verificare se la d300 sovraespone:
85 1.4 ( ottica favolosa per nitidezza ed altro ) a f2 in manuale con pilotaggio commander di un SB600 orientato di rimbalzo sulla parete opposta.
nella prima tutto come visto dal matrix, nella seconda giusto un ADLdi NX2
volendo in PP si possono fare tante cose, ma volevo proporvi una lettura originale della macchina.
Beninteso, eravamo quasi al buio...solo con la luce laterale della finestra, con tempo nuvoloso alle 20. 50 .....

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=423969 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c07fbfe3c8dd_FAM1916.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=423970 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c07fc127e58c_FAM1916ADLNX2.jpg


Obiettivo: 85mm f/1.4

Data: 2010:06:03 20:54:55
Qualita' immagine: RAW
Lunghezza focale: 85 mm
Modo messa a fuoco: AF-S
Tipo di lente: AF non D
Diaframma: f 2
Apertura massima diaframma: f 1.4
Tempo di posa: 625/100000 sec
Modalita' di esposizione: Manual
Sensibilita' ISO: 200
Bilanciamento del bianco: FLASH
Orientamento: Normal (O deg)
Compensazione esposizione: 0 EV
Flash: Compulsory Flash, Return light not detected
Modalita' flash: Built-in,TTL&Comdr.

Inviato da: logitech61 il Jun 3 2010, 09:14 PM

Preferisco la prima !

Inviato da: frinz il Jun 3 2010, 09:17 PM

QUOTE(logitech61 @ Jun 3 2010, 10:14 PM) *
Preferisco la prima !


ah, bhè....su quello non si discute.
Abbiamo gli stessi gusti
Aprire le ombre si fa solo a scopi commerciali !
Pollice.gif

Inviato da: larsenio il Jun 4 2010, 12:45 AM

QUOTE(luigi67 @ Jun 3 2010, 07:36 PM) *
non ho capito....non vedi la foto o quel animaletto sulla foglia non è un ape?...io per comodità(vedi ignoranza messicano.gif ) le chiamo tutte api biggrin.gif

Ciao,Gigi

Io no, faccio distinzione poiché non sono tutte api gli animaletti che volano ^^
http://it.wikipedia.org/wiki/Apis

un pò come paragonare la ca..a alla cioccolata, ci sarà differenza no? smile.gif

Inviato da: larsenio il Jun 4 2010, 12:57 AM

Qualcuno usa il D-Lighting??
In queste sere ad una serie di concertoni live in cui luce=zero sono andato avanti solamente in misurazione spot, dlighting moderato/normale e 3200 iso con sottoesposizione di 2 stop smile.gif

tropp bello (ottica 16/85)

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=424116 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c08408a0bf83_DSC9044k.JPG
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=424115 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c08408837e16_DSC9079k.JPG

Inviato da: samantha1 il Jun 4 2010, 06:58 AM

QUOTE(larsenio @ Jun 4 2010, 01:57 AM) *
Qualcuno usa il D-Lighting??
In queste sere ad una serie di concertoni live in cui luce=zero sono andato avanti solamente in misurazione spot, dlighting moderato/normale e 3200 iso con sottoesposizione di 2 stop smile.gif

tropp bello (ottica 16/85)

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c08408a0bf83_DSC9044k.JPG
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c08408837e16_DSC9079k.JPG

c'è qualche cosa che non mi torna, pur senza schiarirla le mie non sarebbero così pulite, che trattamento pp hai fatto?
Mi sarebbe piaciuto essere stata li a fianco a te e vedere..

buona giornata a tutti

p.s: secondo voi 300uero per un 24-85 2,8-4 usato e import pari al nuovo può essere giusto come prezzo? scusate OT


ciao a tutti

Inviato da: frinz il Jun 4 2010, 07:41 AM

Non ho una grande esperienze di DL e di concerti; ho fatto il primo spettacolo teatrale settimana scorsa.
Avevo la D3s, ma credo che sul DL si possa ragionare anche con la D300.
Non l'ho usato, ero in RAW , preferendo la misurazione spot che, a mio parere e molto affidabile, soprattutto per ricreare l'effetto delle luci presenti sul palco nei vari momenti delle rappresentazioni.
Probabilmente, se l'obiettivo è la fruibilità immediata delle fotografie in JPEG il DL è sicuramente un valido ausilio, diversamente sappiamo già tutti come agire.
trovo piacievoli i tagli e le luci, tranne la zampogna nell'angolo superiore sinistro che ruba l'attenzione dell'osservatore al volto del protagonista...forse sarebbe meglio affidarla al machete, ma è una mia opinionetta di prima mattina, quando sono notoriamente meno sensibile.
saluti

Inviato da: larsenio il Jun 4 2010, 11:33 AM

QUOTE(samantha1 @ Jun 4 2010, 07:58 AM) *
c'è qualche cosa che non mi torna, pur senza schiarirla le mie non sarebbero così pulite, che trattamento pp hai fatto?
Mi sarebbe piaciuto essere stata li a fianco a te e vedere..

buona giornata a tutti

p.s: secondo voi 300uero per un 24-85 2,8-4 usato e import pari al nuovo può essere giusto come prezzo? scusate OT
ciao a tutti

nessuna post produzione perchè tempo non ce n'è.. ho solo contrastato di più per avere i neri. Il trucchetto del sottoesporre per avere meno rumore credo sia conosciuto smile.gif

ps.: non uso la riduzione rumore ad alti iso ed ho usato 14bit, profilo Adobe RGB giusto per raschiare il fondo di tutto ciò che potevo raccogliere.

QUOTE(frinz @ Jun 4 2010, 08:41 AM) *
Non ho una grande esperienze di DL e di concerti; ho fatto il primo spettacolo teatrale settimana scorsa.
Avevo la D3s, ma credo che sul DL si possa ragionare anche con la D300.
Non l'ho usato, ero in RAW , preferendo la misurazione spot che, a mio parere e molto affidabile, soprattutto per ricreare l'effetto delle luci presenti sul palco nei vari momenti delle rappresentazioni.
Probabilmente, se l'obiettivo è la fruibilità immediata delle fotografie in JPEG il DL è sicuramente un valido ausilio, diversamente sappiamo già tutti come agire.
trovo piacievoli i tagli e le luci, tranne la zampogna nell'angolo superiore sinistro che ruba l'attenzione dell'osservatore al volto del protagonista...forse sarebbe meglio affidarla al machete, ma è una mia opinionetta di prima mattina, quando sono notoriamente meno sensibile.
saluti

Il d-light e d-lighting sono due cose diverse credo, uno lo applichi nella fase di scatto e non lo togli, l'altro lo applichi anche in PP.. in questi casi di forti contrasti è sicuramente una manna dal cielo smile.gif
Per la zampogna è stato difficile biggrin.gif

Inviato da: frinz il Jun 4 2010, 11:53 AM

QUOTE(larsenio @ Jun 4 2010, 12:33 PM) *
nessuna post produzione perchè tempo non ce n'è.. ho solo contrastato di più per avere i neri. Il trucchetto del sottoesporre per avere meno rumore credo sia conosciuto smile.gif

Il d-light e d-lighting sono due cose diverse credo, uno lo applichi nella fase di scatto e non lo togli, l'altro lo applichi anche in PP.. in questi casi di forti contrasti è sicuramente una manna dal cielo smile.gif
Per la zampogna è stato difficile biggrin.gif


si, infatti di solito preferisco avere il grezzo senza altri interventi...
Tuttavia il tuo risultato è molto buono e mi fa pensare...vedremo

Inviato da: samantha1 il Jun 4 2010, 11:57 AM

QUOTE(larsenio @ Jun 4 2010, 12:33 PM) *
nessuna post produzione perchè tempo non ce n'è.. ho solo contrastato di più per avere i neri. Il trucchetto del sottoesporre per avere meno rumore credo sia conosciuto smile.gif

ps.: non uso la riduzione rumore ad alti iso ed ho usato 14bit, profilo Adobe RGB giusto per raschiare il fondo di tutto ciò che potevo raccogliere.
Il d-light e d-lighting sono due cose diverse credo, uno lo applichi nella fase di scatto e non lo togli, l'altro lo applichi anche in PP.. in questi casi di forti contrasti è sicuramente una manna dal cielo smile.gif
Per la zampogna è stato difficile biggrin.gif



il trucco del sottoesporre gradirei se me lo speghi meglio graziie ciao ciao

Inviato da: larsenio il Jun 4 2010, 12:05 PM

QUOTE(samantha1 @ Jun 4 2010, 12:57 PM) *
il trucco del sottoesporre gradirei se me lo speghi meglio graziie ciao ciao

mi era stato accennato tempo fa, praticamente porti a 3200 iso e dai -2 di esposizione, però premetto che io ho lavorato solo in misurazione spot, quindi in matrix potrebbero cambiare le cose dovendo calcolare la luce presente su tutta la scena.

Inviato da: samantha1 il Jun 4 2010, 12:18 PM

QUOTE(larsenio @ Jun 4 2010, 01:05 PM) *
mi era stato accennato tempo fa, praticamente porti a 3200 iso e dai -2 di esposizione, però premetto che io ho lavorato solo in misurazione spot, quindi in matrix potrebbero cambiare le cose dovendo calcolare la luce presente su tutta la scena.

ok tranquillo anche io scatterei in spot a teatro o ai concerti per il discorso delle luci, ma tu hai scattato in M?
non voglio fare figure di M ma a stò punto meglio togliere ogni barlume di nebbia, 2 stop equivale fino alla seconda linetta più lunga e grandina giusto? Inizialmente avevo dei dubbi ma dovrebbe essere così..

Inviato da: frinz il Jun 4 2010, 12:24 PM

QUOTE(samantha1 @ Jun 4 2010, 01:18 PM) *
ok tranquillo anche io scatterei in spot a teatro o ai concerti per il discorso delle luci, ma tu hai scattato in M?
non voglio fare figure di M ma a stò punto meglio togliere ogni barlume di nebbia, 2 stop equivale fino alla seconda linetta più lunga e grandina giusto? Inizialmente avevo dei dubbi ma dovrebbe essere così..


lo vedi anche dallo schermo... o con la scHermata info....

Inviato da: larsenio il Jun 4 2010, 12:26 PM

QUOTE(samantha1 @ Jun 4 2010, 01:18 PM) *
ok tranquillo anche io scatterei in spot a teatro o ai concerti per il discorso delle luci, ma tu hai scattato in M?
non voglio fare figure di M ma a stò punto meglio togliere ogni barlume di nebbia, 2 stop equivale fino alla seconda linetta più lunga e grandina giusto? Inizialmente avevo dei dubbi ma dovrebbe essere così..

No.. io scatto in priorità diaframmi, ho sottoesposto da macchina quindi tastino sopra +/- -2 smile.gif

Inviato da: kintaro70 il Jun 4 2010, 12:33 PM

QUOTE(samantha1 @ Jun 3 2010, 04:15 PM) *
...
hahahahahahahah me ne sono fregata qui del rumore anche se sinceramente pur schiarendola ujn pò essendo a 200iso........ vabbè


Prova a sovraesporre di mezzo stop (ho notato che il rumore si nota meno con i sensori APSC se sovraesponi)

Inviato da: samantha1 il Jun 4 2010, 12:36 PM

QUOTE(kintaro70 @ Jun 4 2010, 01:33 PM) *
Prova a sovraesporre di mezzo stop (ho notato che il rumore si nota meno con i sensori APSC se sovraesponi)



kintaro in quella situazione per sovraesporre avrei dovuto diminuire troppo il tempo e la foto sarebbe uscita mossa.


frinz lo sò ma qui non mi si apre

larsenio ok hai usato compensazione esposizione ok

Inviato da: logitech61 il Jun 4 2010, 12:55 PM

La sensibilità iso interviene sull'amplificazione del segnale analogico acquisito dal sensore al momento dello scatto mentre il recupero interviene successivamente, quando il segnale è già stato quantizzato, dal software.
In questo modo l'amplificazione lascia dei "buchi" il che si traduce in perdita di informazione (sfumature).
Se farai il test vedrai che le foto recuperate non avranno la profondità colore di quelle esposte correttamente.
Augh !! biggrin.gif

Inviato da: frinz il Jun 4 2010, 01:39 PM

QUOTE(logitech61 @ Jun 4 2010, 01:55 PM) *
La sensibilità iso interviene sull'amplificazione del segnale analogico acquisito dal sensore al momento dello scatto mentre il recupero interviene successivamente, quando il segnale è già stato quantizzato, dal software.
In questo modo l'amplificazione lascia dei "buchi" il che si traduce in perdita di informazione (sfumature).
Se farai il test vedrai che le foto recuperate non avranno la profondità colore di quelle esposte correttamente.
Augh !! biggrin.gif



Considerati iscritto all'Istituto Luce...tanto di questi tempi....sei a posto

Inviato da: NIGEL_ il Jun 4 2010, 02:15 PM

@Frinz...

picola premessa...questo 85 f:1,4 deve essere uno spettacolo!!!! ohmy.gif

io mi accingo, come ben sapete, a prendere il fratellino minore...f: 1,8...

delle due la prima assolutamente...forse l'unica cosa che posso notare è che mi da la sensazione di essere un po freddina nei toni... magari dico una corbelleria...


@Larsenio

no so con chi ne discutevo... ma da poco abbiamo preso l'argomento D-Lighting "attivo" e D-Lighting

allora il primo lo imposti on camera e se vuoi lo puoi tiogliere o modificare di livello in pp con Capture... il D-lighting invece lo modifichi in ogni caso sempre con Capture...

se invece non imposti il D-Lighting attivo non lo puoi aggiungere in pp....

è un sistema molto utile e valido...basta non abusarne...va come molte opzioni della D300 capito e studiato per bene prima di poterlo padroneggiare al top....io sono ancora in fase primordiale di studio...ma lo trovo davvero molto valido...riuscendo a tirarti fuori dai guai anche con scene con contrasti molto molto forti...


recentemente mi è capitato di fare foto a una competizione di MTBK e dove ero messo, col sole altissimo, avevo un zona d'ombre molto chiuse e luci altissime.... e mentre aspettavo che arrivassero i ciclisti...ho provato a misurare un po la luce.... e ho fatto un test con le varie regolazioni di D-Lighting attivo...

bhè il risultato è straordinario...anche se va valutato, come ho detto, bene e in maniera più approfondita...
ad ogni modo sembravano foto scattate con il flash in fill in tanto mi schiariva l'ombra e teneva a bada le alte luci smile.gif

bhè prima dicevo di non abusarne...perchè ovviamente è un "processo" che induce un po di r....bip bippp (filtro censura per Samantha wink.gif)


adesso cerco le foto e se le trovo le posto qui!

ciauz....



Inviato da: frinz il Jun 4 2010, 04:09 PM

QUOTE(NIGEL_ @ Jun 4 2010, 03:15 PM) *
@Frinz...

picola premessa...questo 85 f:1,4 deve essere uno spettacolo!!!! ohmy.gif

io mi accingo, come ben sapete, a prendere il fratellino minore...f: 1,8...

delle due la prima assolutamente...forse l'unica cosa che posso notare è che mi da la sensazione di essere un po freddina nei toni... magari dico una corbelleria...
@Larsenio


no...no...sono d'accordo, e penso che sia dovuto a questo: il flash messo di rimbalzo a 180 secchi in posizione anteriore al volto ha sparato contro una parete lilla che ha restituito questa tonalità.
Ho cercato i filtri per i flash ma non li ho trovati, la principessa si spazientiva e ho piantato lì... dry.gif
questo insegna ( anche al sottoscritto) che nel decidere come posizionare il flash, è necessario pensare anche a dove finirà con l'agire la luce di rimbalzo...soprattutto se dobbiamo proporre un ritratto.
Altro fattore la definizione del WB; trovo che la regolazione impostata sulla D300 in flash restituisca tonalità meno calde che in Auto
Ovviamente è tutto correggibile ma è una riflessione utile per quando si deve scattare in JPEG
Dell'85 1.4 ti posso solo parlare bene ma vedrai che anche l'85 1.8 non tradisce le attese...a me piaceva tantissimo usarlo nel nuoto dove si lascia apprezzare per la sua nitidezza...inoltre trovo che l'AF sia superiore alle attese e, a mio modesto parere, superiore al 105 Micro VR...
Penso però tu sappia che siamo alla vigilia della presentazione del nuovo modello...come si vocifera insistentemente.
Io ho optato per la lente di cui sopra facendo due chiacchere con una amica inglese che la definiva una tra le migliori lenti mai costruite dalla Nikon...quindi mi sono convinto.
Mi piace usarla anche in condizioni diverse dal ritratto ed anche alcune foto dello spettacolo di gruppo sono state fatte con questa lente...
un carissimo saluto a tutti

Inviato da: logitech61 il Jun 4 2010, 04:40 PM

Appoggio frintz. Ho l'85 f1.8 ed e' spettacolare. Al prezzo che si trova usato e' sempre un affare

Inviato da: frinz il Jun 4 2010, 04:47 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=316981 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200910/gallery_4ad05106c02d2_SPT6074.jpg


se non ricordo male questa era fatta con l'obiettivo 85 1.8

Inviato da: luigi67 il Jun 4 2010, 06:52 PM

QUOTE(samantha1 @ Jun 3 2010, 02:31 PM) *
come avreste composto voi l'immagine?

Vialetto in ombra d300+70-210 f4, loro camminavano e io pure quindi un pò di micromosso ci stà penso..
ciao a tutti


samantha,anche io vedo un strano rumore,soprattutto sulle mani...

anche se la foto era molto sottoesposta schiarendola un pò di rumore viene fuori ma non così hmmm.gif

provo con un esempio;

la mano in primo piano è molto sottoesposta



qui ho aggiustato un pò la foto,cercando di esporre bene la mano,quindi tutto il resto risulta sovraesposto...

non mi sembra che ci sia poi tanto rumore ,o no?hmmm.gif




Saluti,Gigi











Inviato da: samantha1 il Jun 4 2010, 08:01 PM

QUOTE(luigi67 @ Jun 4 2010, 07:52 PM) *
samantha,anche io vedo un strano rumore,soprattutto sulle mani...

anche se la foto era molto sottoesposta schiarendola un pò di rumore viene fuori ma non così hmmm.gif

provo con un esempio;

la mano in primo piano è molto sottoesposta



qui ho aggiustato un pò la foto,cercando di esporre bene la mano,quindi tutto il resto risulta sovraesposto...

non mi sembra che ci sia poi tanto rumore ,o no?hmmm.gif




Saluti,Gigi

guarda se avessi un altra fotocamera l'avrei già mandata a fare un giro a torino dato che è in garanzia, ma sono sicuramente io che sbaglio sempre tutto che vuoi che ti dica, non stò neppure più a dire nulla, purtroppo in determinate situazioni, IO per lo meno, non riesco a fare foto perfettamente esposte correttamente.

un saluto a tutti

Inviato da: larsenio il Jun 4 2010, 08:59 PM

QUOTE(NIGEL_ @ Jun 4 2010, 03:15 PM) *
..
@Larsenio

no so con chi ne discutevo... ma da poco abbiamo preso l'argomento D-Lighting "attivo" e D-Lighting

allora il primo lo imposti on camera e se vuoi lo puoi togliere o modificare di livello in pp con Capture... il D-lighting invece lo modifichi in ogni caso sempre con Capture...

se invece non imposti il D-Lighting attivo non lo puoi aggiungere in pp....
..

mmm secondo me non è così, nel senso che il D-Lighting attivo (auto, H, N, L) va a influire direttamente sull'immagine e non puoi toglierlo in PP con Capture o View dacché l'immagine ne rimane mutata.

Il D-Light invece puoi applicarlo in PP o in camera o toglierlo con ViewNX o Capture, se ne parlava su un thread con Npkd e l'aveva spiegato x benone smile.gif

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=121007&hl=
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=124648&hl=
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=114370&hl=

Inviato da: NIGEL_ il Jun 5 2010, 06:04 PM

Larsenio non vorrei insistere....

ma on camera puoi attivare o no il D-lighting attivo...... cioè mettere su off o on sui tre livelli di settaggi...

io riscontro che se lo metto su OFF in Capture nelle impostazioni iniziali della fotocamera (ovviamente solo su NEF) non lo posso inserire e/o modificare..ovviamente.....

mettendolo su ON su qualsiasi livello in capture è possibile non solo cambiare impostazioni..ma anche metterlo su "NO" che praticamente equivale a levarlo....

ho fatto delle prove....ma volendo posso fare un test più accurato analizzando anche i vari istogrammi per capire come variano le curve al variare del settaggio di D-light attivo,...... magari scattando la medesima foto (su cavalletto) con e senza il sistema.... e verificare se attivandolo e poi disattivandolo si equivalgono i due grafici....non so semi sono spiegato..

se ho tempo dopo faccio un test e poi aggiorno wink.gif

ciao e buona luce!!
Davide

Inviato da: giaretgl il Jun 5 2010, 06:21 PM

toc..toc...è permesso?!

Un saluto a tutto il club, mi chiamo Gian Luca, prediligo i close up, la macro e la fotografia naturalistica, arrivo dalla D90, e ho acquistato la D300s da circa un paio di ore fa; batteria sotto carica e manuale alla mano per il momento, domani mattina spero di riuscire ad effettuare con Lei la prima uscita.

A presto & cordialissimi saluti a tutti !

Inviato da: giaretgl il Jun 5 2010, 06:56 PM

QUOTE(giaretgl @ Jun 5 2010, 07:21 PM) *
toc..toc...è permesso?!

Un saluto a tutto il club, mi chiamo Gian Luca, prediligo i close up, la macro e la fotografia naturalistica, arrivo dalla D90, e ho acquistato la D300s da circa un paio di ore fa; batteria sotto carica e manuale alla mano per il momento, domani mattina spero di riuscire ad effettuare con Lei la prima uscita.

A presto & cordialissimi saluti a tutti !


... upsssssss... ohmy.gif scusatemi nella fretta di iscrivermi al club non avevo fatto caso che non sono in quello giusto ... ne approfitto comunque per salutarVi & buona luce a tutti !

Inviato da: luigi67 il Jun 5 2010, 08:33 PM

una foto al volo messicano.gif ...scattata da poche ore...

D300 + 70-300Vr,nessuna post produzione,è un crop al 100% tutto intorno era solo cielo



...qualche pelatura dei bianchi sulla punta e sulle ali ma tutto sommato può andare no?

saluti,Gigi




Inviato da: larsenio il Jun 6 2010, 10:48 PM

QUOTE(NIGEL_ @ Jun 5 2010, 07:04 PM) *
Larsenio non vorrei insistere....

ma on camera puoi attivare o no il D-lighting attivo...... cioè mettere su off o on sui tre livelli di settaggi...

io riscontro che se lo metto su OFF in Capture nelle impostazioni iniziali della fotocamera (ovviamente solo su NEF) non lo posso inserire e/o modificare..ovviamente.....

mettendolo su ON su qualsiasi livello in capture è possibile non solo cambiare impostazioni..ma anche metterlo su "NO" che praticamente equivale a levarlo....

ho fatto delle prove....ma volendo posso fare un test più accurato analizzando anche i vari istogrammi per capire come variano le curve al variare del settaggio di D-light attivo,...... magari scattando la medesima foto (su cavalletto) con e senza il sistema.... e verificare se attivandolo e poi disattivandolo si equivalgono i due grafici....non so semi sono spiegato..

se ho tempo dopo faccio un test e poi aggiorno wink.gif

ciao e buona luce!!
Davide

Non si tratta di insistere.. smile.gif
Il D-Lighting se attivato on camera nel menu di configurazione (H,N,L) va a modificare la gamma dinamica della foto e non puoi rimuoverlo in Capture o in nessun software in quanto modifica contrasti e luminosità avallando quindi anche i settaggi nei Picture Control.

Per contrario, il D-Lighting puoi *anche* applicarlo ad una foto già scattata in PP tramite Capture o ViewNX o direttamente dal menu di ritocco della fotocamera.

Non occorrono prove, è così perchè tecnicamente spiegato anche nel menu di aiuto nella fotocamera. smile.gif
Nella foto in allegato, Capture ti fa vedere che il D-Lighting è attivato ma non puoi toccare nulla.

Inviato da: npkd il Jun 7 2010, 02:18 AM

Ahaaaaa...ecco dov'era finito il club! Erano aaaanni che lo cercavo... tongue.gif

QUOTE(frinz @ Jun 4 2010, 05:09 PM) *
...facendo due chiacchere con una amica inglese che la definiva una tra le migliori lenti mai costruite dalla Nikon...quindi mi sono convinto.
...

Ammazza Frinz, c'era bisogno di scomodare gli "oltremanici" per sapere che l'85 f/1.4 è uno dei migliori obiettivi di sempre? biggrin.gif
E non solo di Nikon. Se nel nuovo riescono ad infilarci il motore ultrasonico senza modificare di una virgola la resa, sarà già un successo clamoroso. Se poi miglioreranno ulteriormente la nitidezza senza cambiarne le altre caratteristiche, beh sarà un capolavoro...da 2000 randellate dry.gif

IPB Immagine

NIGEL e Larsenio, avete ragione entrambi. (O se preferite nessuno dei due! tongue.gif )

L'Active D-Lighting ha una componente attiva (Active) che influisce sull'esposizione, apportando una sottoesposizione crescente in funzione delle condizioni di contrasto della scena e dell'impostazione (Low, Normal, High).
Questa può essere "compensata" in sviluppo, ma di fatto resta indelebile nella cattura, avendo l'esposizione diretta influenza sul rapporto segnale/rumore.

La componente passiva (D-lighting) è esclusivamente un intervento software sulle ombre, quindi può essere annullato (addirittura nemmeno considerato da SW non Nikon) o modificato nella sua entità.

Se l'ADL è attivato on-camera può esserne esclusa la componente software in NX2.
Se l'ADL non è attivato in camera, lo schiarimento non può essere attivato in NX2.
Resta però possibile operare lo schiarimento con il D-Lighing "normale", il cui intervento è del tutto sovrapponibile alla componente passiva dell'ADL, ma non sarà ovviamente possibile recuperare le alte luci che l'ADL si occupa di tenere a bada con la sottoesposizione, qualora queste abbiano oltrepassato i margini (piuttosto consistenti sull'ottimo sensore della D300, soprattutto con spazi colore più ampi di quelli disponibili on-camera....) della bruciatura "conclamata" di uno o più canali RGB.

Quindi il sunto tecnicamente corretto è un MIX di quanto scritto da entrambi.. smile.gif

P.S. L'ADL NON va utilizzato con una modalità di lettura esposimetrica diversa dal Matrix. E' importantissimo. Eventuali risultati positivi in abbinamento a lettura spot e/o lettura ponderata centrale sono da considerarsi una casualità a tutti gli effetti; l'ADL senza l'analisi "ponderante" di tutta la scena inquadrata, prerogativa del Color Matrix 3D, necessaria per valutare il differenziale tra alte luci ed ombre ed intervenire sull'esposizione, non può che portare a risultati discontinui ed incontrollabili.


IPB Immagine


Inviato da: NIGEL_ il Jun 7 2010, 11:20 AM

ottimo Nippo....spiegazione che mi conferma un mio dubbio...

quello che succede dentro il NEF è qualcosa che va al di là del controllo in pp.... il mio dubbio è la quantità di controllo applicato e "rimovibile"...


solo una precisazione per Larsenio...io ho installato NX2 da pochissimo e le mie risposte si basavano su NX1.3...nel quale confermo che i valori modificabili sono quelli che ho scritto.... supponevo che cmq la versione successiva potesse fare tutto ciò che si fa nella versione precedente...e penso sia così ma sotto forma diversa...

se si scatta in P per esempio e si lascia fare tutto alla fotocamera ci si ritrova applicando o no l'ADL una lettura esposimetrica diversa..per cui in pp anche disattivando o escludendo ADL non si riesce ad ottenere lo stesso file se scattato con ADL disattivato on camera....

e non si capisce bene quanto il software intervenga

ho fatto quindi due scatti in sequenza in "M" con lo stesso valore di tempo e diaframma.... uno ovviamente con ADL su OFF e una su ON settato su "H"

poi aperto in capture ho messo a confronto le due foto ovviamente diverse....poi nello scatto con "ADL H" ho messo impostato su NO escludendo l'ADL... in questo caso mi ha restituito un file a occhio identico..mentre nell'istogramma si leggono lievissime differenze...


capisco quindi cosa intendeva nippo quando diceva che sia io che Larsenio avevamo ragione ma anche no .... LOL!

eh si che ho la fotocamera da due anni e ancora non avevo capito questa cosa...diciamo che un po mi vergogno!! sgrunt!!





Inviato da: samantha1 il Jun 7 2010, 10:58 PM

buonasera a tutti degli scatti senza alcun pp qui il rumore sarà all'ennesima potenza io nel mio pc ammeno che non ingrandisco al 100% non ne vedo poi così molto, ne avrei altre molte ma metto queste e basta.

priorità dei diaframmi a 3200 iso


duomo di piacenza


i consigli sono ben accetti, dato che non sono perfette e sicuramente qualcuno di voi ha da dare dei consigli, qui il tempo lo ha deciso la macchina

notte a tutti

Inviato da: larsenio il Jun 7 2010, 11:25 PM

QUOTE(samantha1 @ Jun 7 2010, 11:58 PM) *
buonasera a tutti degli scatti senza alcun pp qui il rumore sarà all'ennesima potenza io nel mio pc ammeno che non ingrandisco al 100% non ne vedo poi così molto, ne avrei altre molte ma metto queste e basta.

priorità dei diaframmi a 3200 iso
duomo di piacenza
i consigli sono ben accetti, dato che non sono perfette e sicuramente qualcuno di voi ha da dare dei consigli, qui il tempo lo ha deciso la macchina

notte a tutti

Ti dico la mia x foto di questo tipo smile.gif

- af-c, non ha alcun senso in questo genere di scatti statico, non farti troppe menate.. l'afc va usato x scatti con soggetti in movimento principalmente smile.gif
- ottica VR e tempi molto più bassi di 1/100, max 1600/2500 iso tranquillamente
- spot qui non saprei, forse matrix o forse sono io che per preconcetto non faccio foto grandangolari in spot dove ci sono ampie aree di luce, invece esatto nella foto 6891 (spot)
- rumore accettabile, non devi vederla al 100% e stampata andrà bene

Della 6884 non mi piace come è stato fatto lo scatto, avrei preferito più geometrico magari parallelamente alla navata centrale in modo da percepire di più il senso della lunghezza, così trasversalmente non ha senso perchè non percepisci la geometria caratteristica di questi luoghi, insomma è storta biggrin.gif
smile.gif

Inviato da: samantha1 il Jun 7 2010, 11:31 PM

QUOTE(larsenio @ Jun 8 2010, 12:25 AM) *
Ti dico la mia x foto di questo tipo smile.gif

- af-c, non ha alcun senso in questo genere di scatti statico, non farti troppe menate.. l'afc va usato x scatti con soggetti in movimento principalmente smile.gif
- ottica VR e tempi molto più bassi di 1/100, max 1600/2500 iso tranquillamente
- spot qui non saprei, forse matrix o forse sono io che per preconcetto non faccio foto grandangolari in spot dove ci sono ampie aree di luce, invece esatto nella foto 6891 (spot)
- rumore accettabile, non devi vederla al 100% e stampata andrà bene

Della 6884 non mi piace come è stato fatto lo scatto, avrei preferito più geometrico magari parallelamente alla navata centrale in modo da percepire di più il senso della lunghezza, così trasversalmente non ha senso perchè non percepisci la geometria caratteristica di questi luoghi, insomma è storta biggrin.gif
smile.gif

ok ora ti dico la mia sul mio modo di fare:

af-c perchè senza cavalletto secondo me è meglio se anche ti muovi tu leggermente almeno ho notato la differenza

l'ottica vr non ce l'ho e quindi mi devo adeguare alla mia attrezzatura

le ho scattate queste in spot per vedere la differenza e perchè volevo risultasse in luce solo quella parte e non il resto, tante altre le ho scattate in matrix.
L'inquadratura è voluta in questo caso, volevo fosse differente, ne ho altre più classiche diciamo ma a parte quella dell'altrare la cupola è quella che mi piace di più e anche quella l'ho scattata apposta storta o come diavolo si dice

non devo stamparle forse la cupola mi piacciono quei colori ma sono gusti


grazie per i tuoi consigli :-)

Inviato da: larsenio il Jun 7 2010, 11:45 PM

QUOTE(samantha1 @ Jun 8 2010, 12:31 AM) *
..
af-c perchè senza cavalletto secondo me è meglio se anche ti muovi tu leggermente almeno ho notato la differenza
..

uhmm... afc significa autofocus continuo ossia il motorino mette sempre a fuoco ininterrottamente.. se usi un tempo lento niente e nessuno ti eviterà il mosso ecco perchè dicevo inutile su foto statiche (quali sono) smile.gif

Inviato da: samantha1 il Jun 7 2010, 11:44 PM

QUOTE(larsenio @ Jun 8 2010, 12:45 AM) *
uhmm... afc significa autofocus continuo ossia il motorino mette sempre a fuoco ininterrottamente.. se usi un tempo lento niente e nessuno ti eviterà il mosso smile.gif

si certo lo sò, perchè n quel caso sono io che mi muovo e non chi o cosa fotografo, ma con af-c differenze ce nè, poi vabbè sarà una deformazione...scatto praticamente sempre così, ci sono contro indicazoni a aprte non aver senso?

Inviato da: larsenio il Jun 7 2010, 11:51 PM

QUOTE(samantha1 @ Jun 8 2010, 12:44 AM) *
si certo lo sò, perchè n quel caso sono io che mi muovo e non chi o cosa fotografo, ma con af-c differenze ce nè, poi vabbè sarà una deformazione...scatto praticamente sempre così, ci sono contro indicazoni a aprte non aver senso?

non ha alcun senso scattare in quella modalità biggrin.gif tutto qui...
ma sono curioso di capire quali differenze trovi nel fotografare in afc o afs una statua, se usi 1/250s chi si muove tu o la statua? smile.gif

ps.: si fa per capire eh.. goliardia a parte

altro esempio, concerti, io uso afc perchè devo inseguire il tizio che suona la tromba che salta come un grillo, in afs lo mancherei di sicuro..

Inviato da: samantha1 il Jun 8 2010, 12:58 PM

QUOTE(larsenio @ Jun 8 2010, 12:51 AM) *
non ha alcun senso scattare in quella modalità biggrin.gif tutto qui...
ma sono curioso di capire quali differenze trovi nel fotografare in afc o afs una statua, se usi 1/250s chi si muove tu o la statua? smile.gif

ps.: si fa per capire eh.. goliardia a parte

altro esempio, concerti, io uso afc perchè devo inseguire il tizio che suona la tromba che salta come un grillo, in afs lo mancherei di sicuro..

se per errore ti muovi quando invece in determinati scatti senza il cavalletto non respiri, almeno io provo così, dimnuisce un pochino il micromosso.

La battuta della statua l'ho capita, certo!

Ora spiegami tu, a prescindere che non ha senso usarla, se ci sono controindicazioni sulla resa finale?

Quello di cui parli tu mi pare af-c con inseguimento 3d su on ed è altra cosa ancora

buona giornata a tutti

Inviato da: kintaro70 il Jun 8 2010, 01:04 PM

QUOTE(samantha1 @ Jun 8 2010, 12:44 AM) *
si certo lo sò, perchè n quel caso sono io che mi muovo e non chi o cosa fotografo, ma con af-c differenze ce nè, poi vabbè sarà una deformazione...scatto praticamente sempre così, ci sono contro indicazoni a aprte non aver senso?



Se imposti (nel menù custom) entrambe le modalità di MaF a priorità di fuoco, allora nessuna controindicazione se non il consumo più veloce della batteria, diversamente con l'AFC potresti avere degli errori di MaF più evidenti.

Inviato da: Franco_ il Jun 8 2010, 01:05 PM

Io scatto sempre in AF-C, area dinamica 21 punti... priorità al fuoco.

Inviato da: samantha1 il Jun 8 2010, 01:15 PM

QUOTE(kintaro70 @ Jun 8 2010, 02:04 PM) *
Se imposti (nel menù custom) entrambe le modalità di MaF a priorità di fuoco, allora nessuna controindicazione se non il consumo più veloce della batteria, diversamente con l'AFC potresti avere degli errori di MaF più evidenti.

e se ce l'ho impostata su messa a fuoco+scatto?
non mi pare siano sfuocate ma magari mi sbaglio non sò

Inviato da: kintaro70 il Jun 8 2010, 01:21 PM

A pag 267 del manuale cito:

Scatto + messa fuoco
È possibile scattare fotografie anche quando la
fotocamera non è a fuoco. In scatto continuo, la
velocità dei fotogrammi rallenta per migliorare la
messa a fuoco se il soggetto è scuro o in contrasto
moderato.

Messa a fuoco
È possibile scattare fotografie solo quando viene
visualizzato l'indicatore di messa a fuoco

Scatto
È possibile scattare fotografie ogni volta che si
preme il pulsante di scatto.

Quindi con scatto + maf non hai l'assoluta garanzia della corretta MaF

Inviato da: samantha1 il Jun 8 2010, 01:29 PM

QUOTE(kintaro70 @ Jun 8 2010, 02:21 PM) *
A pag 267 del manuale cito:

Scatto + messa fuoco
È possibile scattare fotografie anche quando la
fotocamera non è a fuoco. In scatto continuo, la
velocità dei fotogrammi rallenta per migliorare la
messa a fuoco se il soggetto è scuro o in contrasto
moderato.

Messa a fuoco
È possibile scattare fotografie solo quando viene
visualizzato l'indicatore di messa a fuoco

Scatto
È possibile scattare fotografie ogni volta che si
preme il pulsante di scatto.

Quindi con scatto + maf non hai l'assoluta garanzia della corretta MaF

bè diciamo che in una chiessa con un soggetto fermo basta prestare più attenzione al mirino cosa dice per la messa a fuoco

Inviato da: kintaro70 il Jun 8 2010, 01:29 PM

QUOTE(samantha1 @ Jun 8 2010, 02:29 PM) *
bè diciamo che in una chiessa con un soggetto fermo basta prestare più attenzione al mirino cosa dice per la messa a fuoco


Diciamo che mi hai chiesto le differenze e il manuale recita che comunque la priorità assoluta ce l'ha lo scatto (ovviamente è una via di mezzo a precisione rispetto alla priorità scatto e priorità di fuoco), la questione del buio o basso contrasto riguarda solo la raffica non la garanzia di assoluta correttezza di soggetto a fuoco in condizioni di buona luce.

Inviato da: samantha1 il Jun 8 2010, 01:36 PM

QUOTE(kintaro70 @ Jun 8 2010, 02:29 PM) *
Diciamo che mi hai chiesto le differenze e il manuale recita che comunque la priorità assoluta ce l'ha lo scatto (ovviamente è una via di mezzo a precisione rispetto alla priorità scatto e priorità di fuoco), la questione del buio o basso contrasto riguarda solo la raffica non la garanzia di assoluta correttezza di soggetto a fuoco in condizioni di buona luce.

assoluta certezza solo con la messa a fuoco e basta si, provato, infatti non scatta se non è a fuoco.

Inviato da: kintaro70 il Jun 8 2010, 01:40 PM

QUOTE(samantha1 @ Jun 8 2010, 02:36 PM) *
assoluta certezza solo con la messa a fuoco e basta si, provato, infatti non scatta se non è a fuoco.


Detto questo le conclusioni le devi trarre tu.
Se da un lato con la Priorità di fuoco sei sicura della corretta MaF, ammesso che scatti subito dopo l'ok della fotocamera (velocità tale da annullare eventuali tuoi movimenti), da un altro rischi di perdere la situazione (quando usi la raffica) visto che il rallentamento è pesante.

Viceversa su priorità allo scatto la situazione si ribalta, ovvero assoluto sincronismo di scatto anche con pesanti errori di MaF (sopratutto su ottiche molto demoltiplicate o non motorizzate)

Quella che usi tu è una via di mezzo che va usata sempre considerando i limiti di funzionamento (IMHO sconsigliata se hai tutto il tempo di questo mondo).

Non esiste una via giusta, ma quella giusta per una determinata situazione.

Inviato da: larsenio il Jun 8 2010, 06:06 PM

QUOTE(samantha1 @ Jun 8 2010, 01:58 PM) *
se per errore ti muovi quando invece in determinati scatti senza il cavalletto non respiri, almeno io provo così, dimnuisce un pochino il micromosso.

La battuta della statua l'ho capita, certo!

Ora spiegami tu, a prescindere che non ha senso usarla, se ci sono controindicazioni sulla resa finale?

Quello di cui parli tu mi pare af-c con inseguimento 3d su on ed è altra cosa ancora

buona giornata a tutti

Il micromosso è una cosa, la lentezza dei tempi che ti può dare il micromosso ne è un'altra.

In questo senso il tuo ragionamento è sbagliato perchè scattando in AFC non eviti in nessun modo il micromosso (in pellicola quindi scattavi in AFC per evitare il micromosso??)

AF-C con inseguimento 3D non c'entra una cifola (neppure l'ho mai usato) e non parlavo di questo, parlavo dello scatto selezionando il punto di maf e "inseguendo" il soggetto con il punto di maf in afc. smile.gif

QUOTE(Franco_ @ Jun 8 2010, 02:05 PM) *
Io scatto sempre in AF-C, area dinamica 21 punti... priorità al fuoco.

Io pure ma dipende da caso e caso, se faccio un panorama metto afc ?
Invece per una statua idem afc? Che senso ha?

Franco credo tu abbia più esperienza di me, eviti il mosso scattando in afc ?

QUOTE(samantha1 @ Jun 8 2010, 02:29 PM) *
bè diciamo che in una chiessa con un soggetto fermo basta prestare più attenzione al mirino cosa dice per la messa a fuoco

In AFC il mirino non ti da alcuna indicazione sulla corretta maf (a parte il pallino ma non credo che vai a leggere il pallino), quindi ti affidi solamente al beep oppure hai certezza che sia correttamente a fuoco usando il punto singolo.
Ciò che è stato detto sopra è corretto, in afc la batteria dura molto di meno perchè ovviamente è continuo..

Inviato da: frinz il Jun 8 2010, 06:17 PM

QUOTE(samantha1 @ Jun 8 2010, 02:29 PM) *
bè diciamo che in una chiesa con un soggetto fermo basta prestare più attenzione al mirino cosa dice per la messa a fuoco


bhè mi sembra normale chei in una chiesa il mirino abbia attenzione per la messa...

Inviato da: larsenio il Jun 8 2010, 06:14 PM

QUOTE(samantha1 @ Jun 8 2010, 02:36 PM) *
assoluta certezza solo con la messa a fuoco e basta si, provato, infatti non scatta se non è a fuoco.

se dai priorità a scatto+maf (come impostazione base), la macchina scatta anche se non è correttamente a fuoco (come priorità), cosa che non accade se è impostata come messa a fuoco che scatta solo quando è a fuoco.

Inviato da: samantha1 il Jun 8 2010, 06:41 PM

QUOTE(larsenio @ Jun 8 2010, 07:06 PM) *
Il micromosso è una cosa, la lentezza dei tempi che ti può dare il micromosso ne è un'altra.

In questo senso il tuo ragionamento è sbagliato perchè scattando in AFC non eviti in nessun modo il micromosso (in pellicola quindi scattavi in AFC per evitare il micromosso??)

AF-C con inseguimento 3D non c'entra una cifola (neppure l'ho mai usato) e non parlavo di questo, parlavo dello scatto selezionando il punto di maf e "inseguendo" il soggetto con il punto di maf in afc. smile.gif
Io pure ma dipende da caso e caso, se faccio un panorama metto afc ?
Invece per una statua idem afc? Che senso ha?

Franco credo tu abbia più esperienza di me, eviti il mosso scattando in afc ?
In AFC il mirino non ti da alcuna indicazione sulla corretta maf (a parte il pallino ma non credo che vai a leggere il pallino), quindi ti affidi solamente al beep oppure hai certezza che sia correttamente a fuoco usando il punto singolo.
Ciò che è stato detto sopra è corretto, in afc la batteria dura molto di meno perchè ovviamente è continuo..

il beep l'ho disattivato da subito quello che intendo che se scatto a una partita di basket ovviamente non c'è tempo per vedere se il pallino è fisso o no in una chiesa si, ho tutto il tempo per restare ferma e guardare che succede

QUOTE(larsenio @ Jun 8 2010, 07:14 PM) *
se dai priorità a scatto+maf (come impostazione base), la macchina scatta anche se non è correttamente a fuoco (come priorità), cosa che non accade se è impostata come messa a fuoco che scatta solo quando è a fuoco.

esatto!
Credo che poi sia una questione di scelta personale per ognuno di noi ma forse sbaglio io e franco anche lui fa come me pur avendo esperienza più di me...

ovvio che ho provato anche lo scatto singolo e anche quello a rilevamento del volto che trovo interessante

QUOTE(frinz @ Jun 8 2010, 07:17 PM) *
bhè mi sembra normale chei in una chiesa il mirino abbia attenzione per la messa...

intendi quello che ho risposto io sull'avere il tempo per osservare e curare l'esposizione e messa a fuoco oppure mi prendi in giro? sai com'è, burlone come sei!! :-)

Inviato da: larsenio il Jun 8 2010, 06:40 PM

QUOTE(samantha1 @ Jun 8 2010, 07:38 PM) *
il beep l'ho disattivato da subito quello che intendo che se scatto a una partita di basket ovviamente non c'è tempo per vedere se il pallino è fisso o no in una chiesa si, ho tutto il tempo per restare ferma e guardare che succede

interessante..
disattivare il beep, l'unico aiuto x la messa a fuoco e che ti lascia massima concentrazione sull'inquadratura piuttosto che fissare il pallino dentro al mirino quindi distogliendo lo sguardo..

io mi fermo qui.. mi piacerebbe capire tante cose ma non faccio più domande biggrin.gif

QUOTE(samantha1 @ Jun 8 2010, 07:41 PM) *
..
Credo che poi sia una questione di scelta personale per ognuno di noi ma forse sbaglio io e franco anche lui fa come me pur avendo esperienza più di me...

ovvio che ho provato anche lo scatto singolo e anche quello a rilevamento del volto che trovo interessante
intendi quello che ho risposto io sull'avere il tempo per osservare e curare l'esposizione e messa a fuoco oppure mi prendi in giro? sai com'è, burlone come sei!! :-)

Franco non fa come te, ha scritto che da priorità al fuoco, non alla messa a fuoco+scatto (come hai scritto sopra nel msg delle 2:15) ma forse hai cambiato poco sotto smile.gif

Rilevamento del volto? Dove?

Inviato da: frinz il Jun 8 2010, 07:18 PM

QUOTE(samantha1 @ Jun 8 2010, 07:41 PM) *
in una chiesa si, ho tutto il tempo per restare ferma e guardare che succede



fai bene ! A volte in alcuni posti succedono cose incredibili...magari la D300 inizia a lacrimare ....oppure ti perdi l'occasione della rivelazione del quarto segreto dell'esposizione matrix



Ciao ! laugh.gif

Inviato da: plxmas il Jun 8 2010, 07:20 PM

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: Franco_ il Jun 8 2010, 07:36 PM

Natalino, che bella la foto della sedia Pollice.gif


Samantha, la prossima volta ti cito per danni Police.gif

Scherzo, ovviamente, però bisogna fare molta attenzione quando si legge... si rischia di convincersi di una cosa sbagliata... wink.gif

Inviato da: plxmas il Jun 8 2010, 07:46 PM

QUOTE(Franco_ @ Jun 8 2010, 08:36 PM) *
Natalino, che bella la foto della sedia Pollice.gif

grazie. foto pensata in un modo e uscita in un altro ...
dopo metto anche l'originale.

saluti
peppe

Inviato da: samantha1 il Jun 8 2010, 09:37 PM

QUOTE(larsenio @ Jun 8 2010, 07:40 PM) *
interessante..
disattivare il beep, l'unico aiuto x la messa a fuoco e che ti lascia massima concentrazione sull'inquadratura piuttosto che fissare il pallino dentro al mirino quindi distogliendo lo sguardo..

io mi fermo qui.. mi piacerebbe capire tante cose ma non faccio più domande biggrin.gif
Franco non fa come te, ha scritto che da priorità al fuoco, non alla messa a fuoco+scatto (come hai scritto sopra nel msg delle 2:15) ma forse hai cambiato poco sotto smile.gif

Rilevamento del volto? Dove?

chiedo scusa a franco per aver letto male non citarmi non succederà più grazie...

rilevamento volto non in chiesa altre situazioni o come diavolo si chiama lui..

il beep in tanti lo disattivano, perdonami ma credo sia preferenza personale o no?? delle volte può dare fastidio!

mi ritiro ciao a tutti voi


Inviato da: larsenio il Jun 8 2010, 09:46 PM

QUOTE(samantha1 @ Jun 8 2010, 10:37 PM) *
chiedo scusa a franco per aver letto male non citarmi non succederà più grazie...

rilevamento volto non in chiesa altre situazioni o come diavolo si chiama lui..

il beep in tanti lo disattivano, perdonami ma credo sia preferenza personale o no?? delle volte può dare fastidio!

mi ritiro ciao a tutti voi

Chiedevo la funzione rilevamento volto quale fosse, forse intendevi la Matrix? Bò non ho capito..
Il beep ti dice che la maf è avvenuta.. se non senti il beep come fai a mettere a fuoco correttamente? Ok ad occhio ma non sempre.. e il beep ti torna molto d'aiuto, fin'ora non ne ho conosciuti nessuno che l'hanno disattivato però bò, tutto può essere!

Inviato da: samantha1 il Jun 8 2010, 09:56 PM

QUOTE(larsenio @ Jun 8 2010, 10:46 PM) *
Chiedevo la funzione rilevamento volto quale fosse, forse intendevi la Matrix? Bò non ho capito..
Il beep ti dice che la maf è avvenuta.. se non senti il beep come fai a mettere a fuoco correttamente? Ok ad occhio ma non sempre.. e il beep ti torna molto d'aiuto, fin'ora non ne ho conosciuti nessuno che l'hanno disattivato però bò, tutto può essere!

stavo per spegnere ma ti rispondo, non ho qui il manuale da scannarizzare o cercare cmq rilevazione volto è il rettangolo pieno nei comandi vicino a af-s o af-c

ti assicuro che in tanti lo disattvano l beep, io osservo il pallino quando è fisso scatto

notte

Inviato da: plxmas il Jun 8 2010, 10:06 PM

QUOTE(samantha1 @ Jun 8 2010, 10:56 PM) *
stavo per spegnere ma ti rispondo, non ho qui il manuale da scannarizzare o cercare cmq rilevazione volto è il rettangolo pieno nei comandi vicino a af-s o af-c

la d300 non ha nessun rilevamente volti.

Inviato da: larsenio il Jun 8 2010, 10:10 PM

QUOTE(samantha1 @ Jun 8 2010, 10:56 PM) *
stavo per spegnere ma ti rispondo, non ho qui il manuale da scannarizzare o cercare cmq rilevazione volto è il rettangolo pieno nei comandi vicino a af-s o af-c

ti assicuro che in tanti lo disattvano l beep, io osservo il pallino quando è fisso scatto

notte

mm forse parliamo di 2 macchine differenti.. sulla mia non esiste stò comando e sopratutto non esiste il comando af-s o af-c ma c'è una ghiera con S/C/M (singolo continuo manuale) smile.gif

Ma dddeché parlamo ???
HELP

Inviato da: frinz il Jun 8 2010, 10:16 PM

sta parlando , credo della pagina 64 :
"La fotocamera rileva il soggetto e
seleziona il punto AF
automaticamente. Se si utilizza un
obiettivo di tipo G o D, la
fotocamera è in grado di
distinguere i soggetti umani dallo
sfondo per un rilevamento soggetto
migliore. In AF singolo, i punti AF attivi vengono evidenziati
per circa un secondo dopo che la fotocamera ha eseguito la
messa a fuoco. I punti AF attivi non vengono visualizzati in
AF continuo."

ciao

Inviato da: larsenio il Jun 8 2010, 10:21 PM

QUOTE(frinz @ Jun 8 2010, 11:16 PM) *
sta parlando , credo della pagina 64 :
"La fotocamera rileva il soggetto e
seleziona il punto AF
automaticamente. Se si utilizza un
obiettivo di tipo G o D, la
fotocamera è in grado di
distinguere i soggetti umani dallo
sfondo per un rilevamento soggetto
migliore. In AF singolo, i punti AF attivi vengono evidenziati
per circa un secondo dopo che la fotocamera ha eseguito la
messa a fuoco. I punti AF attivi non vengono visualizzati in
AF continuo."

ciao

Non leggo "rilevazione volto" in quella pagina tantomeno af-s / af-c, tu lo leggi sul tuo? smile.gif
Era evidente che parlasse della maf in "auto area" dove il sensore distingue persone da sfondo, ma non il volto.. e il comando sta esattamente sul dorso macchina, l'afs/afc sta invece vicino al bocchettone.. diciamo che era stanca Samantha smile.gif

ps. e io ho scritto una vaccata dicendo Matrix che non c'entra nulla.

Inviato da: logitech61 il Jun 9 2010, 06:09 AM

Buongiorno ! Leggo che siamo passati dalla passione per il rumore a quella dei beep in af-c messicano.gif

Brevemente le mie : esistono le personalizzazione dei banchi , mi pare che ne abbiamo scritto parecchio , per settare il modo di operare sia di autofocus che il numero di punti da utilizzare, sia il tipo di priorità scatto. Se imposto lo scatto a priorità di MAF , il beep e' disattivato , che senso ha sapere tanto non scatta finchè non e' a fuoco.
La priorità di scatto+maf da usare nello sport , meglio se con ottiche 'corte' cosi da poter sfruttare la profondità di campo dell'ottica per compensare l'errore di maf. Modalità 21 punti , af-c . Beep disattivato, tanto scatto senza controllo maf , quindi...
Ritratti... direi che possiamo fare come i panorami... se modella statica, altrimenti un bel Af-c , e via andare.
frintz Se ridici un'altra ######### come quella della D300 in chiesa.... ti porto a Zelig e ti ci lascio grazie.gif
messicano.gif


Inviato da: frinz il Jun 9 2010, 06:24 AM

QUOTE(larsenio @ Jun 8 2010, 11:21 PM) *
Non leggo "rilevazione volto" in quella pagina tantomeno af-s / af-c, tu lo leggi sul tuo? smile.gif
Era evidente che parlasse della maf in "auto area" dove il sensore distingue persone da sfondo, ma non il volto.. e il comando sta esattamente sul dorso macchina, l'afs/afc sta invece vicino al bocchettone.. diciamo che era stanca Samantha smile.gif

ps. e io ho scritto una vaccata dicendo Matrix che non c'entra nulla.




...no no certo che no...era solo per indicare dove si trovava l'ogettttto dell'osservazione.
Tra l'altro, la mia d300, ogni volta che faccio qualche autoscatto inquadrando il MIO volto si spegne automaticamente, e non ho ancora trovato alcuna spiegazione sul manuale. dry.gif mad.gif
La manderò in assistenza.
ciao a tutti

Inviato da: samantha1 il Jun 9 2010, 08:02 AM

buongiorno


LARSENIO si ero molto stanca ineffetti, mi scuso con tutti se ancora non conosco perfettamente la macchina dato che ce l'ho solo da qualche mese e neppure la uso tanto quindi.. datemi tempo

LOGITECH ha spiegato quello che intendevo io mi spiace se non sono brava a spiegarmi e delle volte sbaglio i termini pur sapendo cosa voglio dire ovviamente gli altri non possono capire bene

Comunque si era non volto ma rilevamento del soggetto rispetto allo sfondo..

buona giornata a tutti

Inviato da: NIGEL_ il Jun 9 2010, 11:01 AM

io il beep l'ho disattivato...

in chiesa durante un matrimonio può essere di troppo.... dato che alcuni (molti per la verità) parroci non danno spazio....figuriamoci se si dovesse sentire oltre lo specchio il beep ogni volta che cerco una MAF!

quando scatto in autodromo è irrilevante...dato il rumore (opsss suono...) di fondo .... se scatto in macro...ho tutto il tempo che voglio per spostare lo sguardo e inquadrare correttamente...

ad ogni modo è vero che in certe occasioni può tornare utile.....ma per me non è indispensabile... forse sono ancora abituato alla SRT 101 o la MAT 24G che non lo avevano sto beep!!

ciao e buona luce!


Inviato da: NIGEL_ il Jun 9 2010, 11:01 AM

edit: mi ha postato un doppione!!

bon..ne approfitto per postare una foto fatta recentemente a una gara di MTBK


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=423878 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c07d1d5e881d_MTBKS.Vito201019.jpg

ciauz

Inviato da: samantha1 il Jun 9 2010, 11:20 AM

QUOTE(NIGEL_ @ Jun 9 2010, 12:01 PM) *
edit: mi ha postato un doppione!!

bon..ne approfitto per postare una foto fatta recentemente a una gara di MTBK
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c07d1d5e881d_MTBKS.Vito201019.jpg

ciauz

bella...!!


per il beep la penso esattamente come te era quello che volevo dire ieri


buona luce anche a te

Inviato da: logitech61 il Jun 9 2010, 01:59 PM

biggrin.gif Uscita di prova con la D300 e l'iPad per visionare gli scatti mentre escono dalla macchina. Veramente un must !!!

Inviato da: frinz il Jun 9 2010, 02:45 PM

QUOTE(logitech61 @ Jun 9 2010, 02:59 PM) *
biggrin.gif Uscita di prova con la D300 e l'iPad per visionare gli scatti mentre escono dalla macchina. Veramente un must !!!


Ho un dubbio inumano...
Con la mano destra e la sinistra tieni la d300...con il 70 200
e l'iPad come lo tieni dritto ?
cn l'iPac ?


Ciao !

Inviato da: logitech61 il Jun 9 2010, 03:43 PM

QUOTE(frinz @ Jun 9 2010, 03:45 PM) *
Ho un dubbio inumano...
Con la mano destra e la sinistra tieni la d300...con il 70 200
e l'iPad come lo tieni dritto ?
cn l'iPac ?
Ciao !


messicano.gif

Semplifico perchè 'normodotato' :
cavalletto , cavettto USB di collegamento all' iPad, D300 con uscita USB settata MTP/PTP .
Scatti e vedi . 10'' pollici per un vecchietto come me sono utili !! Peccato che non ci sia un 'Camera control' per sto' coso. Sarebbe il massimo !
p.s. E' il 120-300 …. unsure.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=426506 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c0fa81b4fb2c_RIT8922.jpg

Inviato da: luigi67 il Jun 9 2010, 06:33 PM

QUOTE(NIGEL_ @ Jun 9 2010, 12:01 PM) *
edit: mi ha postato un doppione!!

bon..ne approfitto per postare una foto fatta recentemente a una gara di MTBK
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c07d1d5e881d_MTBKS.Vito201019.jpg

ciauz


...1/40 di secondo!!....ma come hai fatto? ...Bellissima!!!


QUOTE(logitech61 @ Jun 9 2010, 04:43 PM) *
.... Peccato che non ci sia un 'Camera control' per sto' coso. Sarebbe il massimo !


vuoi dire che sull' iPad questo non funziona? http://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/45375

Saluti,Gigi

Inviato da: luigi67 il Jun 9 2010, 06:56 PM

QUOTE(luigi67 @ Jun 9 2010, 07:33 PM) *
vuoi dire che sull' iPad questo non funziona? http://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/45375

Saluti,Gigi



sbagliato link... http://www.nital.it/press/2006/ccp.php

Inviato da: logitech61 il Jun 9 2010, 07:30 PM

QUOTE(luigi67 @ Jun 9 2010, 07:56 PM) *
sbagliato link... http://www.nital.it/press/2006/ccp.php



No purtroppo…. questione di tempo e arriva.

Inviato da: logitech61 il Jun 9 2010, 08:45 PM

Uno sfocato del 300. Vignettatura aggiunta.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=426615 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c0fef1e467c6_RIT8934Version2.jpg

Inviato da: pantalone il Jun 9 2010, 10:42 PM

QUOTE(logitech61 @ Jun 9 2010, 09:45 PM) *
Uno sfocato del 300. Vignettatura aggiunta.

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c0fef1e467c6_RIT8934Version2.jpg

Foto semplice e affascinante.
Ciao

Inviato da: larsenio il Jun 10 2010, 12:35 AM

pur'ioooo con lo sfocato !!! smile.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=426723 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c1025034ba9c_DSC8053k.JPG

peccato che è fatta con un 500mm (200iso 1/250s F8) con leggerissimo colpettino di flash x schiarire ombre smile.gif

Inviato da: logitech61 il Jun 10 2010, 05:46 AM

QUOTE(larsenio @ Jun 10 2010, 01:35 AM) *
pur'ioooo con lo sfocato !!! smile.gif

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c1025034ba9c_DSC8053k.JPG

peccato che è fatta con un 500mm (200iso 1/250s F8) con leggerissimo colpettino di flash x schiarire ombre smile.gif


Un 500 ? Nikon ? Sto cercando di barattare il mio 120-300 per un 500 . Mi accontento di un Sigma...
Abbiamo scattato alla solita pianta, ma almeno tu sai come si chiama ? messicano.gif Io no !

QUOTE(pantalone @ Jun 9 2010, 11:42 PM) *
Foto semplice e affascinante.
Ciao


Beh... Grazie pantalone !

Inviato da: frinz il Jun 10 2010, 07:34 AM

QUOTE(logitech61 @ Jun 10 2010, 06:46 AM) *
Sto cercando di barattare il mio 120-300 per un 500 . Mi accontento di un Sigma...


ma se l'hai appena preso ?!! ohmy.gif

Inviato da: logitech61 il Jun 10 2010, 07:42 AM

QUOTE(frinz @ Jun 10 2010, 08:34 AM) *
ma se l'hai appena preso ?!! ohmy.gif


Lo so... ma e' corto per la naturalistica.... mica posso fare la collezione !! Non me lo posso permettere !! dry.gif

Inviato da: frinz il Jun 10 2010, 08:29 AM

QUOTE(logitech61 @ Jun 10 2010, 08:42 AM) *
Lo so... ma e' corto per la naturalistica.... mica posso fare la collezione !! Non me lo posso permettere !! dry.gif


..diciamo che la tua consorte non te lo permette ! smile.gif

io sto sempre in attesa del 300....ma non ho fretta
ti confermo il passaggio nelle date dette.
poi in agosto vado a Budapest a dare una occhiata agli Europei di Nuoto...

Inviato da: larsenio il Jun 10 2010, 08:49 AM

QUOTE(logitech61 @ Jun 10 2010, 06:46 AM) *
Un 500 ? Nikon ? Sto cercando di barattare il mio 120-300 per un 500 . Mi accontento di un Sigma...
Abbiamo scattato alla solita pianta, ma almeno tu sai come si chiama ? messicano.gif Io no !
Beh... Grazie pantalone !

no no tamron 500 macro catadiottrico ^^ ma la macchina è sempre nikon

Inviato da: samantha1 il Jun 10 2010, 01:03 PM

QUOTE(frinz @ Jun 10 2010, 09:29 AM) *
..diciamo che la tua consorte non te lo permette ! smile.gif

io sto sempre in attesa del 300....ma non ho fretta
ti confermo il passaggio nelle date dette.
poi in agosto vado a Budapest a dare una occhiata agli Europei di Nuoto...

mi porti una cartolina? faccio la collezione..


scrivo qui direttamente qualcuno mi può indicare un software valido per gli slideshow? quelli che ho provato o tagliano i pezzi oppure la definizione si riduce talmente che fanno schifo da vedere per es con picasa3

probabilmente io imposto male non sò, ne ho bisogno urgente spero possiate aiutarmi chiedo a voi che siete dei tutto fare con le foto da quel che ho capito e sempre gentili


buona giornata a tutti

Inviato da: NIGEL_ il Jun 10 2010, 03:51 PM

QUOTE(luigi67 @ Jun 9 2010, 07:33 PM) *
...1/40 di secondo!!....ma come hai fatto? ...Bellissima!!!

Saluti,Gigi



bhè grazie....è stata la mia prima esperienza di MTBK e francamente non sapevo dove mettere le mani...

dto il sole molto alto e forte...in zone tipo quella dove ho scattato c'erano contrasti da paura...ombre troppo chiuse e alte luci praticamente "solobianco"

l'unica soluzione era usare il d-lighting attivo..ma ne ho fatto a meno...allora ho usato il flash...e ho sincronizzato tempi lenti per poter avere un effetto dinamico dato che eravamo proprio all'inizio dell discesa e i ciclisti lì erano praticamente fermi... ergo avevo solo il panning col falsh per poter dare "movimento" e avere una luce accettabile ...

appena potrò riandrò a seguire questo tipo di gare...la foto sportiva mi è sempre piaciuta...e vorrei fare un po di esperienza...

adesso in estate che a rinchiudermi in palestra non ci penso proprio...vorrei seguire un po di sport all'aria aperta...ad esempio in spiaggia c'è il Beach Volley o il Beach Tennis...che pian pianino sta prendendo piede... e ho postato nell'area delle foto sportive del forum qualche scatto...li ripropongo qui ..al limite li cancello poi....


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=423905 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c07d6b860be0_BeachTennis4mori20109.jpg



http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=423903 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c07d6aa849d3_BeachTennis4mori20104.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=423906 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c07d6baa0424_BeachTennis4mori201012.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=423902 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c07d6a161526_BeachTennis4mori20102.jpg


Inviato da: frinz il Jun 10 2010, 05:43 PM

belline, viste le condizioni di luce...una idea che mi suggerisce la foto della ragazza con il dito, che immagino, indica al compagno di squadra come battere, ovvero sulla figura che si intravede nello sfondo, è quella di cercare inquadrature + larghe
la mia idea di foto sportiva è che , dati i tempi, spesso non si può comporre perfettamente l'inquadratura ( almeno, io non sempre ci riesco) tuttavia cerco di vedere le relazioni tra i soggetti che inquadro, ritagliando poi in PP le dimensioni ideali per risaltare le stesse.
quindi cerco di stare un poco più largo di quanto dovrei... insomma in questo caso anche il crapone del soggetto sullo sfondo non ci sarebbe stato male...forse
ma sicuramente ci avrai pensato anche tu
un caro saluto
frinz il criticonzo

Inviato da: Natler il Jun 10 2010, 06:27 PM

Salve ragazzi...
anche io possessore di d300 da qualche tempo biggrin.gif
complimenti a tutti in anticipo per le nozioni che date... e anche per le foto che postate...
ho letto giusto le ultime pagine dove si parlava di rumore... bhe... io trovo molte difficolta... mi capita spesso di trovare grande rumore anche su foto scttate a 600 - 800 iso all'interno di luoghi chiusi... ( chiese - stanze ).
è una cosa comune ho faccio io qualhce errore di impostazione?!?!
Daniele

Inviato da: plxmas il Jun 10 2010, 06:56 PM

QUOTE(Natler @ Jun 10 2010, 07:27 PM) *
Salve ragazzi...
anche io possessore di d300 da qualche tempo biggrin.gif
complimenti a tutti in anticipo per le nozioni che date... e anche per le foto che postate...
ho letto giusto le ultime pagine dove si parlava di rumore... bhe... io trovo molte difficolta... mi capita spesso di trovare grande rumore anche su foto scttate a 600 - 800 iso all'interno di luoghi chiusi... ( chiese - stanze ).
è una cosa comune ho faccio io qualhce errore di impostazione?!?!
Daniele

presumibilmente, senza immagini e con la palla di vetro, le tue foto sono sottoesposte e quindi accentuano il noise dell'immagine.
posta un nef e vediamo.

Inviato da: frinz il Jun 10 2010, 07:27 PM

QUOTE(plxmas @ Jun 10 2010, 07:56 PM) *
presumibilmente, senza immagini e con la palla di vetro, le tue foto sono sottoesposte e quindi accentuano il noise dell'immagine.
posta un nef e vediamo.


tu avrai la palla di vetro, io le ho di piombo a furia di sentir parlare del rumore della d300...
senza offesa per il nostro amico a cui diamo il benvenuto rumorosamente e calorosamente aspettando le foto....non essere timido !

Inviato da: Franco_ il Jun 10 2010, 08:09 PM

QUOTE(Natler @ Jun 10 2010, 07:27 PM) *
...
ho letto giusto le ultime pagine dove si parlava di rumore... bhe... io trovo molte difficolta... mi capita spesso di trovare grande rumore anche su foto scttate a 600 - 800 iso all'interno di luoghi chiusi... ( chiese - stanze ).
è una cosa comune ho faccio io qualhce errore di impostazione?!?!
Daniele


Beh qui molti di noi sono come San Tommaso... in ossequio al Santo vogliono vedere con i propri occhi messicano.gif

Inviato da: logitech61 il Jun 10 2010, 09:05 PM

QUOTE(samantha1 @ Jun 10 2010, 02:03 PM) *
mi porti una cartolina? faccio la collezione..
scrivo qui direttamente qualcuno mi può indicare un software valido per gli slideshow? quelli che ho provato o tagliano i pezzi oppure la definizione si riduce talmente che fanno schifo da vedere per es con picasa3

probabilmente io imposto male non sò, ne ho bisogno urgente spero possiate aiutarmi chiedo a voi che siete dei tutto fare con le foto da quel che ho capito e sempre gentili
buona giornata a tutti




Cosa hai usato fino ad adesso ?


QUOTE(Natler @ Jun 10 2010, 07:27 PM) *
Salve ragazzi...
anche io possessore di d300 da qualche tempo biggrin.gif
complimenti a tutti in anticipo per le nozioni che date... e anche per le foto che postate...
ho letto giusto le ultime pagine dove si parlava di rumore... bhe... io trovo molte difficolta... mi capita spesso di trovare grande rumore anche su foto scttate a 600 - 800 iso all'interno di luoghi chiusi... ( chiese - stanze ).
è una cosa comune ho faccio io qualhce errore di impostazione?!?!
Daniele



Ciao Natler conoscendo la D300 sicuramente c'e qualcosa che non va' . Per poter dire la nostra occorre una foto e i dati di scatto. Ciao e benvenuto

QUOTE(Natler @ Jun 10 2010, 07:27 PM) *
Salve ragazzi...
anche io possessore di d300 da qualche tempo biggrin.gif
complimenti a tutti in anticipo per le nozioni che date... e anche per le foto che postate...
ho letto giusto le ultime pagine dove si parlava di rumore... bhe... io trovo molte difficolta... mi capita spesso di trovare grande rumore anche su foto scttate a 600 - 800 iso all'interno di luoghi chiusi... ( chiese - stanze ).
è una cosa comune ho faccio io qualhce errore di impostazione?!?!
Daniele



Ciao Natler conoscendo la D300 sicuramente c'e qualcosa che non va' . Per poter dire la nostra occorre una foto e i dati di scatto. Ciao e benvenuto.

Inviato da: frinz il Jun 10 2010, 09:53 PM

windows movie maker rapido ed indolore direttamente agratis dal sito di bill....

Inviato da: samantha1 il Jun 10 2010, 10:01 PM

QUOTE(logitech61 @ Jun 10 2010, 10:05 PM) *
Cosa hai usato fino ad adesso ?


windows movie maker mi si blocca proverò a reinstallarlo poi ho provato microsofto photo story3 ma mi taglia i pezzi comprese le teste non capisco, picasa 3 scandaloso, non taglia i pezzi ma neppure riconosci visi talmente perde di definizione e dettagli

QUOTE(frinz @ Jun 10 2010, 10:53 PM) *
windows movie maker rapido ed indolore direttamente agratis dal sito di bill....

e la cartolina?? vabbè uffa

Inviato da: frinz il Jun 10 2010, 10:11 PM

...la cartolina?! Quale cartolina??? blink.gif
Sei finita in una nube tossica di neuroni ubriachi ? laugh.gif
Windows MM è ballerino, ma se salvi il progetto spesso, non si blocca...carica poche foto per volta riduci in modo accettabile la risoluzione ( per una Bresentazione basta un 800 x 600) e funziona...ci abbaimo appena fatto lo spettacolo in teatro con 60 foto e la musica....
comunque a disposizone.

Inviato da: logitech61 il Jun 10 2010, 10:08 PM

Te devi passare ad Apple ! tongue.gif

Inviato da: samantha1 il Jun 10 2010, 10:31 PM

QUOTE(frinz @ Jun 10 2010, 11:11 PM) *
...la cartolina?! Quale cartolina??? blink.gif
Sei finita in una nube tossica di neuroni ubriachi ? laugh.gif
Windows MM è ballerino, ma se salvi il progetto spesso, non si blocca...carica poche foto per volta riduci in modo accettabile la risoluzione ( per una Bresentazione basta un 800 x 600) e funziona...ci abbaimo appena fatto lo spettacolo in teatro con 60 foto e la musica....
comunque a disposizone.

scusa dici che vai a budapest e ti ho chiesto semplicemente una cartolina per la mia collezione se vuoi bene altrimenti pazienza blink.gif

per la dimensione lo faccio con capture? correggo una i pixel e poi in batch tutte le altre? solo che alcune foto le ho un pò ritagliate non sò, sarà domanda stupida ma chiedo comunque


p.s: movie maker mi si chiude immediatamente non sò perchè è sempre andato fighi!!!!!

QUOTE(logitech61 @ Jun 10 2010, 11:08 PM) *
Te devi passare ad Apple ! tongue.gif

era riferito a frinz?

bello ma cavolo se costa!!!

Posto una foto dove c'era una luce accecante e foschia classica dei laghi, monte isola lago di iseo.

Nikon 70-210
210mm
f7.1
1/1600
400iso

aumentato in automatico contrasto e tono dato che la forte luce appiattiva i colori.

L'ho scattata mentre eravamo sul traghetto che andava a tutta birra da li tempi molto rapidi, beccato all'ultimo francamente il traghetto oscillava quindi tutto sommato sono stata fortunata anche se non perfetta, forse in condizione migliore avrei potuto tagliare un pò di montagna e lasciare un pò più lago sotto

consigli per la prossima volta?

Inviato da: frinz il Jun 10 2010, 10:37 PM

ahhhhhhhhh, adesso ho capito...va bene, va bene, chiedo scusa, avevo la sinapsi logorata dal logorio del forum moderno

le foto consiglierei di sistemarle in riduzione con un qualunque programma tipo il funambolico viewNX o similari in gruppo...una per una è roba da ergastolani
anche NX2 lo sa fare...
come fare una batch con NX2 lo trovi qui:http://www.nital.it/corso-capture-nx/01.php
anche se è relativo alla NX i psggi sono simili
ciao !

QUOTE(logitech61 @ Jun 10 2010, 11:08 PM) *
Te devi passare ad Apple ! tongue.gif


no puedo, I'm azionist di Bill, s'offenderebbe...

Inviato da: larsenio il Jun 10 2010, 11:20 PM

QUOTE(samantha1 @ Jun 10 2010, 11:31 PM) *
..
1/1600
..
all'ultimo francamente il traghetto oscillava quindi tutto sommato sono stata fortunata anche se non ..

a 1/1600 penso che avresti congelato pure un jet ultrsonico o anche se stavi sopra ad un cammello in corsa l'avresti fatta ferma biggrin.gif

Inviato da: samantha1 il Jun 10 2010, 11:23 PM

QUOTE(larsenio @ Jun 11 2010, 12:20 AM) *
a 1/1600 penso che avresti congelato pure un jet ultrsonico o anche se stavi sopra ad un cammello in corsa l'avresti fatta ferma biggrin.gif

ho voluto stare sopra la soglia di sicurezza per la lunghezza di focale e poi anche perchè credimi, se non fosse perchè scattavo foto veniva da vom....

in alcuni momenti era prorpio difficile prendere le inquadrature ahahahahah

si cmq se vuoi puoi dire che nonostante tutto fa schifo mica mi offendo, mi rendo conto che non è perfetta

p.s: perchè non usare le potenzialità della macchina? :-)

Inviato da: larsenio il Jun 10 2010, 11:34 PM

QUOTE(samantha1 @ Jun 11 2010, 12:23 AM) *
ho voluto stare sopra la soglia di sicurezza per la lunghezza di focale e poi anche perchè credimi, se non fosse perchè scattavo foto veniva da vom....

in alcuni momenti era prorpio difficile prendere le inquadrature ahahahahah

si cmq se vuoi puoi dire che nonostante tutto fa schifo mica mi offendo, mi rendo conto che non è perfetta

p.s: perchè non usare le potenzialità della macchina? :-)

Sinceramente l'ho vista dopo che ho scritto il reply, non è mossa, si notano pure le piume peccato che è bruciata nelle luci sull'ala dx, secondo me questo non è uno scatto da fare in matrix ma in spot o media ponderata proprio perchè il soggetto è a forte contrasto contro lo sfondo e perchè il soggetto è piccolo quindi non lo avresti esposto correttamente..

Inviato da: samantha1 il Jun 11 2010, 07:22 AM

QUOTE(larsenio @ Jun 11 2010, 12:34 AM) *
Sinceramente l'ho vista dopo che ho scritto il reply, non è mossa, si notano pure le piume peccato che è bruciata nelle luci sull'ala dx, secondo me questo non è uno scatto da fare in matrix ma in spot o media ponderata proprio perchè il soggetto è a forte contrasto contro lo sfondo e perchè il soggetto è piccolo quindi non lo avresti esposto correttamente..


bruciata?

Guarda se riesco oggi posto l'originale la convertirò solo in jpeg per aprirvela qui, la luce era davvero allucinante e accecante, magari sbaglio ma ho pensato che se usavo pond. cent. o spot lavorando in modalità S peggio ancora, avrei bruciato totalmente l'immagine ma ripeto, magari sbaglio.
Altra cosa hai provato a fare degli scatti in manuale con il cavalletto lasciando stesso tempo e stessa apertura di diaframma variando solo tra pond. cent., spot e matrix e lasciando quindi perdere cosa ti dice l'esposimetro della macchina?
Se lo hai fatto qual'è il risultato?
Se non lo hai fatto lo fai e poi mi dici cosa esce?
Ultima cosa, i tempi che avrei usato sarebbero stati gli stessi anche in pond. cent. o spot

ciao

Inviato da: logitech61 il Jun 11 2010, 07:31 AM

samantha1 dopo ti posto una foto fatta per provare una situazione tipo la tua.
Si... l'ala e' sovraesposta, e non di poco, puoi leggere le alte luci con Nx e vedrai che là sopra ti marca la sovraesposizione.
Non e' colpa tua , ma devi considerare che la D300 sovraespone sempre, da tenere in considerazione la cosa.
Puoi programmare il tasto Fn per passare da modalità Matrix a Spot al volo, utile in situazioni limite come questa.

Inviato da: samantha1 il Jun 11 2010, 08:06 AM

QUOTE(logitech61 @ Jun 11 2010, 08:31 AM) *
samantha1 dopo ti posto una foto fatta per provare una situazione tipo la tua.
Si... l'ala e' sovraesposta, e non di poco, puoi leggere le alte luci con Nx e vedrai che là sopra ti marca la sovraesposizione.
Non e' colpa tua , ma devi considerare che la D300 sovraespone sempre, da tenere in considerazione la cosa.
Puoi programmare il tasto Fn per passare da modalità Matrix a Spot al volo, utile in situazioni limite come questa.

perdonami logitech ma io ho sempre detto che tende a sovraesporre e non lo dico più tanto non serve ma a me da questa impressione, anche in modalità A sempre li a monte isola ho fatto delle foto, l'esposimetro mi diceva ben centrata mentre poi la foto chiarissima, troppo, vabbè le correggerò pazienza, ma non capisco perchè mi è stato risposto semrpe che non è vero mentre tu ora dici di si, comunque va bè lasciamo perdere discorso sovraesposizione.

Per la foto ok l'attendo con ansia e poi mi spiegherai mi servirà per il futuro, ci tengo comunque a precisare che la situazione di ripresa non era per nulla facile, luce intensissima, cigno che andava a tutta birra compreso il traghetto e le oscillazioni, insomma essendo una principiante ho pensato più che altro a riuscire a "centrare " il cigno cercando di stare oltretutto in equilibrio senza appoggiarmi troppo alla parete dello scafo per evitare le forti vibrazioni.
Poi la domanda che ho fatto a larsenio la faccio pure a te, scattato in MANUALE con tre scatti diversi in matrix, pond. cent. e spot stesso tempo e diaframma lasciando perdere cosa dice esposimetro e vedere se ci sono differenze sostanziali tra i fotogrammi?

ciao

Inviato da: Franco_ il Jun 11 2010, 10:24 AM

QUOTE(samantha1 @ Jun 11 2010, 09:06 AM) *
...
Poi la domanda che ho fatto a larsenio la faccio pure a te, scattato in MANUALE con tre scatti diversi in matrix, pond. cent. e spot stesso tempo e diaframma lasciando perdere cosa dice esposimetro e vedere se ci sono differenze sostanziali tra i fotogrammi?

ciao


Samantha, temo tu stia facendo una gran confusione...

Se scatti più foto in MANUALE usando lo stesso tempo e diaframma (e sensibilità, aggiungo io), indipendentemente dal sistema di misurazione usato, le foto verranno esposte tutte allo stesso modo.

Non confondere il sistema di misurazione esposimetrico con i tempi e diaframmi che utilizzi al momento dello scatto: quelli che decidono sono sempre i tempi e i diaframmi (e la sensibilità).

Il sistema di misurazione devi vederlo solo come un ausilio a scegliere i parametri di scatto più adatti al soggetto; il matrix va bene quando non hai molto tempo per decidere, nel 90% dei casi sceglie i parametri corretti, il ponderato centrale va bene quando il soggetto si trova al centro della scena (visto che questo metodo assegna alla zona centrale un peso maggiore rispetto al resto della scena), lo spot misura la luce riflessa dall'area focheggiata, senza tenere conto del resto ed è quello preferito dai fotografi più smaliziati, indispensabile, ad esempio, nelle foto a teatro.

Sta al fotografo decidere se il valori proposti dai diversi sistemi di misurazione sono idonei ad ottenere il risultato desiderato. E' quindi probabile che in spot si debba intervenire correggendo l'esposizione più di quanto non si faccia con la ponderata centrale. Il matrix, per definizione, è quello meno indicato ad essere corretto.

Non so se mi sono spiegato smile.gif

Inviato da: samantha1 il Jun 11 2010, 10:44 AM

QUOTE(Franco_ @ Jun 11 2010, 11:24 AM) *
Samantha, temo tu stia facendo una gran confusione...

Se scatti più foto in MANUALE usando lo stesso tempo e diaframma (e sensibilità, aggiungo io), indipendentemente dal sistema di misurazione usato, le foto verranno esposte tutte allo stesso modo.

Non confondere il sistema di misurazione esposimetrico con i tempi e diaframmi che utilizzi al momento dello scatto: quelli che decidono sono sempre i tempi e i diaframmi (e la sensibilità).

Il sistema di misurazione devi vederlo solo come un ausilio a scegliere i parametri di scatto più adatti al soggetto; il matrix va bene quando non hai molto tempo per decidere, nel 90% dei casi sceglie i parametri corretti, il ponderato centrale va bene quando il soggetto si trova al centro della scena (visto che questo metodo assegna alla zona centrale un peso maggiore rispetto al resto della scena), lo spot misura la luce riflessa dall'area focheggiata, senza tenere conto del resto ed è quello preferito dai fotografi più smaliziati, indispensabile, ad esempio, nelle foto a teatro.

Sta al fotografo decidere se il valori proposti dai diversi sistemi di misurazione sono idonei ad ottenere il risultato desiderato. E' quindi probabile che in spot si debba intervenire correggendo l'esposizione più di quanto non si faccia con la ponderata centrale. Il matrix, per definizione, è quello meno indicato ad essere corretto.

Non so se mi sono spiegato smile.gif

sei sempre completo nel descrivere ma credo di essere io, pur essendo un pò confusa su alcune cose ancora, a non riuscire a farmi capire, il modo matrix oppure spot o pond. centr, quando si è in manuale fanno cambiare, come qualcuno ha detto negli interventi precedenti o in altro post ora non ricordo, quello che l'esposimetro fa vedere ossia es.:

posizione su matrix, decido di fotografare un albero a prescindere dalla posizione in cui decido di mettere a fuoco, quindi in manuale regolo i tempi e il diaframma fino a che mi dice che correttamente esposta, questo se non ci sono fonti di luce forte dietro la pianta altrimenti dovrei sovraesporre quanto basta, ma in situazione normale parlo, poi lasciado la macchina sul cavalletto e quindi stesso punto di esposizione e sempre in manuale, cambio da matrix a spot l'esposimentro mi dirà che è leggermente sovraesposta scatto lo stesso senza andare a modificare l'esposimetro e con la ponderata centrale faccio uguale, questo intendevo, mentre invece se regolata in A è diverso.

Se ho detto una caxxxxxta vedrò di rifare degli scatti così e vedere di togliermi la confusione

ciao ciao

Inviato da: Franco_ il Jun 11 2010, 11:35 AM

Ciao Samantha, sto per uscire e non ho molto tempo, comunque...

Se metti la fotocamera su cavalletto e scatti tre foto (senza cambiare ne inquadratura ne punto di messa a fuoco) effettuando tre misurazioni in matrix, ponderata centrale e spot otterrai sicuramente tre esposizioni diverse, starà a te scegliere quella più indicata per i risultati che vuoi ottenere.

Tu solo sai qual'è il centro di attenzione della foto e come deve essere rappresentato, la fotocamera non lo sa e "fa delle supposizioni".

L'esposizione MANUALE è un'altra cosa, la usa chi ha molta esperienza e può anche fare a meno dell'esposimetro. Misurare l'esposizione con uno dei tre sistemi e poi esporre MANUALMENTE è una cavolata, un surrogato che non serve a nulla... forse serve solo per farsi belli davanti a chi non ne capisce molto di fotografia.

Ci rileggiamo più tardi, ora devo andare smile.gif

P.S. Spero di non aver scritto cavolate dovute alla fretta...

Inviato da: NIGEL_ il Jun 11 2010, 11:45 AM

QUOTE(frinz @ Jun 10 2010, 06:43 PM) *
belline, viste le condizioni di luce...una idea che mi suggerisce la foto della ragazza con il dito, che immagino, indica al compagno di squadra come battere, ovvero sulla figura che si intravede nello sfondo, è quella di cercare inquadrature + larghe
la mia idea di foto sportiva è che , dati i tempi, spesso non si può comporre perfettamente l'inquadratura ( almeno, io non sempre ci riesco) tuttavia cerco di vedere le relazioni tra i soggetti che inquadro, ritagliando poi in PP le dimensioni ideali per risaltare le stesse.
quindi cerco di stare un poco più largo di quanto dovrei... insomma in questo caso anche il crapone del soggetto sullo sfondo non ci sarebbe stato male...forse
ma sicuramente ci avrai pensato anche tu
un caro saluto
frinz il criticonzo


guarda Frinz già che perdi tempo a darmi consigli è più che bene accetto wink.gif

alla fine non sei mica criticonzo... solo precise modifiche per migliorare che è il mio intento...

in effetti anche io ci penso di fare inquadrature e poi eventualmente rivedere dopo..specie in foto d'azione dove non sempre ho la fortuna di fare tutto giusto al millimetro come mi era cpaitato con la GP2.... riposto un esempio di C... ehmm fortuna
foto già postata in passato....

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=369150 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201002/gallery_4b6a263d587f0_BrunoaMonza2008.jpg


in effetti quello nello sfondo avrei preferito non ci fosse....e purtroppo ho commesso l'errore di non considerarlo in fase di ripresa...commettendo l'errore di includerlo nello scatto decapitandolo...

in linea di massima però cerco di fare la foto così come la immagino senza praticare tagli..ma hai perfettamente ragione...non sempre è fattibile..

adesso saltando di palo in frasca...fra pochi giorni mi concedo una vacanza di due settimane nella BIG APPLE.... ma non c'entra assolutamente l'IMAC...LOL

torno a NYC dopo 10 anni...e di cose ne sono cambiate...nella mia attrezzatura...direi tuto..dato che la mia vecchia borsa è stata prelevata senza permesso dalla mia autovettura....aoh m'hanno derubato...portandosi via la mia gloriosa F70 e 2 ottiche non di pregio (fortunatamente) flash e altri accessori...

oggi mi ritrovo con

D300 e F100 (che lascio a casa)

af-s 18/200 VR
Af-s 70/200 VR f:2,8
af 50 f1,8 D
af micro 60 f2,8
tamron 17/50 f:2,8
Sigma 10-20 f:4-5.6
Sigma 120-400 f:4.5-5.6
Flash sb800
Scatto remoto
cavalletto manfrotto 055 xproB + testa 3D 808 RC4


il famoso 85 f:1,8 penso a questo punto di acquistarlo li...appena faccio una capatina da B&H biggrin.gif

cosa mi consigliate di portarmi dietro..ovviamente ho problemi di peso e dato che non voglio mettere in stiva niente della mia attrezzatura...mi tocca portarlo con bagaglio a mano con le limitazioni del caso....quindi porterò lo zainetto piccolo monospalla tenba e pensavo di metterci

- D300 + BG
- scatto flessibile
- 17/50
- 10/20
- 70/200
- 50ino (potre anche non portarlo..ma come faccio a non averlo dietro...tongue.gif
- Flash


lasciare a casa il cavalletto (troppo pesante)

il 18/200 è indubbiamente comodo..ma stavo valutando di non portarlo....boh sono indeciso...non è una lama ma è indubbiamente molto comodo...

il 70/200 è impegnativo come peso..ma è una lente eccezionale...e credo valga la pena di portarne il peso...

certo che se avessi avuto il 14/24 e il 24/70 (ma anceh 28/70) ehehehe sarei stato a posto !

dai datemi un consiglio.... wink.gif

Inviato da: luigi67 il Jun 11 2010, 11:43 AM

QUOTE(frinz @ Jun 10 2010, 08:27 PM) *
tu avrai la palla di vetro, io le ho di piombo a furia di sentir parlare del rumore della d300...
senza offesa per il nostro amico a cui diamo il benvenuto rumorosamente e calorosamente aspettando le foto....non essere timido !


beh,io ho preso la D300 anche per poter fare le foto anche con pochissima luce,cosa che non riuscivo a fare con la D50...detto questo la D300 ai bassi iso è fantastica smile.gif ....se poi ci si attacca un 12-24 e un bel polarizzatore....

come al solito cliccate sul link se volete vedere la foto vera....questa qui sotto è solo un anteprima
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=427044 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c12117942f6b_DSC8293.jpg


Saluti,Gigi

P.S. tra un paio di settimane si inizia con gli alti iso messicano.gif ....il 23 giugno inizia il Rimini jazz...il 2 luglio la Notte Rosa... avrò bisogno di qualche consiglio visto che gli anni passati le foto non mi hanno convinto tanto


Inviato da: frinz il Jun 11 2010, 12:50 PM

QUOTE(luigi67 @ Jun 11 2010, 12:43 PM) *
beh,io ho preso la D300 anche per poter fare le foto anche con pochissima luce,cosa che non riuscivo a fare con la D50...detto questo la D300 ai bassi iso è fantastica smile.gif ....se poi ci si attacca un 12-24 e un bel polarizzatore....

come al solito cliccate sul link se volete vedere la foto vera....questa qui sotto è solo un anteprima
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c12117942f6b_DSC8293.jpg
Saluti,Gigi

P.S. tra un paio di settimane si inizia con gli alti iso messicano.gif ....il 23 giugno inizia il Rimini jazz...il 2 luglio la Notte Rosa... avrò bisogno di qualche consiglio visto che gli anni passati le foto non mi hanno convinto tanto


questa foto è eccellente, per taglio, inquadratura e tutto il resto....raramente mi sono piaciute così tanto delle foto di fiori
complimenti vivissimi per l'idea.

Inviato da: samantha1 il Jun 11 2010, 01:20 PM

QUOTE(luigi67 @ Jun 11 2010, 12:43 PM) *
beh,io ho preso la D300 anche per poter fare le foto anche con pochissima luce,cosa che non riuscivo a fare con la D50...detto questo la D300 ai bassi iso è fantastica smile.gif ....se poi ci si attacca un 12-24 e un bel polarizzatore....

come al solito cliccate sul link se volete vedere la foto vera....questa qui sotto è solo un anteprima
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c12117942f6b_DSC8293.jpg
Saluti,Gigi

P.S. tra un paio di settimane si inizia con gli alti iso messicano.gif ....il 23 giugno inizia il Rimini jazz...il 2 luglio la Notte Rosa... avrò bisogno di qualche consiglio visto che gli anni passati le foto non mi hanno convinto tanto

la trofo fantastica è bellissima complimenti sei stato davvero eccezionale!!!


Mamma mia anche io ne vorrei fare una così bella chissà..magari un giorno ci riuscirò

strepitosa!

Inviato da: Wally68 il Jun 11 2010, 01:43 PM

Ciao a tutti e buona giornata... rolleyes.gif


A presto.

Wally rolleyes.gif

Inviato da: logitech61 il Jun 11 2010, 01:54 PM

Un semplice piccione bianco su sfondo scuro.

Questa e' scattata con esposizione matrix , -0,7 Ev. Noterai che il piumaggio e' bruciato. Andava scattato almeno con -1,3 Ev.



Questa e' scattata con esposizione Spot, centrato sul'occhio e con esposizione -0,7 Ev.
La scena risulta piu' scura nello sfondo ma il piumaggio e' di più facile recupero perchè meno bruciato.




Che la D300 sovraesponga e' un dato di fatto, che il matrix calcoli tutta la scena e' palese e qui stà la conoscenza della macchina per compensare o migliorare le sue caratteristiche.



NIGEL_ Mi sono fatto tutta la Florida con la D300, 17-35 f2.8 , 85 f1.8 . Foto street e basta, niente foto natura, attrezzatura perfetta. Mi e' mancato invece il cavalletto, per foto notturne o HDR , in moto era troppo, ma però mi sento di consigliartelo .
P.s. Beato te che ci torni !!!! Invidia al cubo

NIGEL_ Mi sono fatto tutta la Florida con la D300, 17-35 f2.8 , 85 f1.8 . Foto street e basta, niente foto natura, attrezzatura perfetta. Mi e' mancato invece il cavalletto, per foto notturne o HDR , in moto era troppo, ma però mi sento di consigliartelo .
P.s. Beato te che ci torni !!!! Invidia al cubo

Inviato da: NIGEL_ il Jun 11 2010, 05:25 PM

thx Logitech...bene ridurrò all'osso... porterò il 17/50 e il 50ino e li mi compro il 85 f1,8 e cavalletto piccolo LOL!!...

ci rifletto questo week end....e poi vedrò...sicuro che cmq lo zainetto lo riempio al colmo...

avrò di che scattare.....forse faccio una capatina a Boston e Washingtone....speriamo di portavi buone foto

ciauz!

Inviato da: Natler il Jun 11 2010, 06:45 PM

eccomi scusate il ritardo...!!!!
allora premetto... ho oscurato i volti perche ancora non ho le liberatorie... quindi per evitare problemi!!! biggrin.gif
spero che riuscite a vedere cmq...
questa foto fatta a 1250 iso con flash... forse pretendo troppo io?!!?? ma pensavo in un rumore minore... voi che dite?!?! rientra nella norma?!?!
Daniele

http://img718.imageshack.us/i/dsc9329sss23.jpg/

Uploaded with http://imageshack.us

Inviato da: larsenio il Jun 11 2010, 07:20 PM

QUOTE(Natler @ Jun 11 2010, 07:45 PM) *
eccomi scusate il ritardo...!!!!
allora premetto... ho oscurato i volti perche ancora non ho le liberatorie... quindi per evitare problemi!!! biggrin.gif
spero che riuscite a vedere cmq...
questa foto fatta a 1250 iso con flash... forse pretendo troppo io?!!?? ma pensavo in un rumore minore... voi che dite?!?! rientra nella norma?!?!
Daniele

http://img718.imageshack.us/i/dsc9329sss23.jpg/

Uploaded with http://imageshack.us

200/400 iso con colpettino di schiarita magari era sufficiente senza scomodare i 1250 iso smile.gif

Inviato da: Natler il Jun 11 2010, 07:20 PM

si si sono daccordo... avevo dimenticato gli iso alzati sinceramente...!!!!
però volevo sapere se a questa quota il ruomore è nel normale... o volendo si puo diminuire in qualche modo!!!!
altra domanda... come faccio ad impostare il tasto fn per il modo matrix veloce?

Inviato da: Franco_ il Jun 11 2010, 07:28 PM

QUOTE(larsenio @ Jun 11 2010, 08:20 PM) *
200/400 iso con colpettino di schiarita magari era sufficiente senza scomodare i 1250 iso smile.gif


Sono d'accordo, e aggiungo: come mai la foto è così impastata ? Purtroppo i JPG non aiutano a capire come stanno realmente le cose, visto che "nascondono" tutta una serie di possibili "interventi" distruttivi... Non ho capito se la foto è stata ridimensionata o croppata, ma soprattutto mi colpisce la scarsa nitidezza dei volti... prima di pensare al "rumore" vorrei capire perchè la foto non è nitida... se hai usato il 28-70/2.8 la cosa è ancora più inspiegabile... insomma cosa hai fatto in PP oltre a "mascherare" gli occhi ?

Inviato da: logitech61 il Jun 11 2010, 08:13 PM

Natler per impostare il tasto Fn :
Menù
Menù Personalizzazioni
f Controli
Seleziona f4
Seleziona pulsante FUNZ
Seleziona Matrix

Pronto all'uso !!!



Inviato da: Natler il Jun 11 2010, 08:16 PM

ops... perdonatemi non mi ero accorto che avevo fatto dellle leggere modifiche.... ecco qui...
questa è quella originale!!!!!

http://img88.imageshack.us/i/dsc9329sssd.jpg/

Uploaded with http://imageshack.us

Inviato da: Franco_ il Jun 11 2010, 08:26 PM

Ok, resta il fatto che i volti sono impastati... smile.gif

Inviato da: Natler il Jun 11 2010, 08:24 PM

da cosa puo essere dovuto?!?! dove è l'errore?!?!

Inviato da: logitech61 il Jun 11 2010, 08:57 PM

Non leggo gli exif. Ottica usata ?

Inviato da: Natler il Jun 11 2010, 09:11 PM

nikon 28-70 f2.8

Inviato da: Franco_ il Jun 11 2010, 09:32 PM

QUOTE(Natler @ Jun 11 2010, 09:24 PM) *
da cosa puo essere dovuto?!?! dove è l'errore?!?!



Non lo so, già il fatto che hai mascherato gli occhi potrebbe significare qualcosa... dipende come l'hai fatto.

L'ideale sarebbe avere la liberatoria e vedere il NEF.

P.S. Dai dati di scatto non si vede l'ottica usata, si sa solo che ha scattato a 62mm, se osservi la lista delle ottiche che possiede basta che fai 1 + 1 = 28-70 wink.gif

Inviato da: luigi67 il Jun 11 2010, 10:03 PM

QUOTE(Franco_ @ Jun 11 2010, 09:26 PM) *
Ok, resta il fatto che i volti sono impastati... smile.gif


QUOTE(Natler @ Jun 11 2010, 09:24 PM) *
da cosa puo essere dovuto?!?! dove è l'errore?!?!



ma come non lo sapete?,è il dispositivo di sicurezza della D300,si attiva quando si fa uso improprio degli alti iso....impasta le immagini e genera un eccessivo rumore messicano.gif

Saluti,Gigi

Inviato da: samantha1 il Jun 11 2010, 10:12 PM

QUOTE(larsenio @ Jun 11 2010, 08:20 PM) *
200/400 iso con colpettino di schiarita magari era sufficiente senza scomodare i 1250 iso smile.gif

sono d'accordo anche io ma lui ha specificato che ha sbagliato perchè dimenticati alti, ad ogni modo resta il fatto che il rumore e l'impastamento c'è...

QUOTE(luigi67 @ Jun 11 2010, 11:03 PM) *
ma come non lo sapete?,è il dispositivo di sicurezza della D300,si attiva quando si fa uso improprio degli alti iso....impasta le immagini e genera un eccessivo rumore messicano.gif

Saluti,Gigi

senti và, ma daiiiiiii stiamo parlando seriamente non fare il burlone, una macchina del genere deve dare un margine di errore, ci sono situazioni, a parte questi episodi e lo sappiamo tutti, che inevitaabilmente si fanno foto sottoesposte magari di poco, per quanto riguarda lo sport basta chiedere anche a chi lo fa di professione, a seconda del luogo di ripresa purtroppo è inevitabile, poi delle volte gli errori o le dimenticanze ci stanno dai!


:-)

Inviato da: luigi67 il Jun 11 2010, 10:24 PM

qualche pagina indietro si parlava degli iso100...ecco una piccola foto

D300 sul tetto dell'auto, tempo 3 secondi iso 100...si leggono comunque anche gli exif

metà novembre 2008,erano circa le cinque del pomeriggio c'era una strana foschia...e il cielo era proprio così



purtroppo quella sera ho scattato solo a 100 iso,quindi non ho una foto di paragone a iso 200

Saluti,Gigi




Inviato da: Franco_ il Jun 12 2010, 02:44 PM

QUOTE(samantha1 @ Jun 11 2010, 11:12 PM) *
sono d'accordo anche io ma lui ha specificato che ha sbagliato perchè dimenticati alti, ad ogni modo resta il fatto che il rumore e l'impastamento c'è...
...


Si, ma qui stiamo parlando sul nulla, non è possibile dire da cosa possano derivare dei problemi osservando dei jpg (io, almeno, non sono in grado di farlo), sia perchè non si sa cosa è stato fatto in PP e soprattutto perchè qui l'intervento è palese.

Il 28-70 è fuori discussione, la D300 pure... rolleyes.gif

Inviato da: larsenio il Jun 12 2010, 03:06 PM

QUOTE(samantha1 @ Jun 11 2010, 11:12 PM) *
sono d'accordo anche io ma lui ha specificato che ha sbagliato perchè dimenticati alti, ad ogni modo resta il fatto che il rumore e l'impastamento c'è...

Leggi meglio, l'ha specificato dopo il mio reply biggrin.gif

Inviato da: larsenio il Jun 12 2010, 03:06 PM

QUOTE(samantha1 @ Jun 11 2010, 11:12 PM) *
sono d'accordo anche io ma lui ha specificato che ha sbagliato perchè dimenticati alti, ad ogni modo resta il fatto che il rumore e l'impastamento c'è...

Leggi meglio, l'ha specificato dopo il mio reply biggrin.gif

Inviato da: samantha1 il Jun 12 2010, 08:47 PM

QUOTE(larsenio @ Jun 12 2010, 04:06 PM) *
Leggi meglio, l'ha specificato dopo il mio reply biggrin.gif

ma ce l'hai con me?? :-)

evidentemente sono stordita del tutto ormai ahahahah

Inviato da: luigi67 il Jun 12 2010, 09:02 PM

ok,visto che si insiste sugli alti iso...adesso anche di giorno...metto questa foto..di giorno alti iso...e rilancio un duplicatore messicano.gif

D300 + 70-300Vr + teleconverter sigma 2X

iso 2500 , F/10 , 1/160,...a 600mm... fuoco manuale(visto che il teleconverter fa perdere l'autofocus)...e a mano libera naturalmente...

non ricordo di averla già postata qui...in giro per il forum invece si smile.gif

senza pp...

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?act=attach&type=post&id=121447


Saluti,Gigi

Inviato da: samantha1 il Jun 12 2010, 09:05 PM

QUOTE(luigi67 @ Jun 12 2010, 10:02 PM) *
ok,visto che si insiste sugli alti iso...adesso anche di giorno...metto questa foto..di giorno alti iso...e rilancio un duplicatore messicano.gif

D300 + 70-300Vr + teleconverter sigma 2X

iso 2500 , F/10 , 1/160,...a 600mm... fuoco manuale(visto che il teleconverter fa perdere l'autofocus)...e a mano libera naturalmente...

non ricordo di averla già postata qui...in giro per il forum invece si smile.gif

senza pp...

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?act=attach&type=post&id=121447
Saluti,Gigi

ciao conferma il rumore

Inviato da: larsenio il Jun 12 2010, 09:09 PM

QUOTE(samantha1 @ Jun 12 2010, 09:47 PM) *
ma ce l'hai con me?? :-)

evidentemente sono stordita del tutto ormai ahahahah

ti ho corretto perchè sembra ormai che sia un continuo punzecchiare rolleyes.gif

Inviato da: luigi67 il Jun 12 2010, 09:24 PM

QUOTE(samantha1 @ Jun 12 2010, 10:05 PM) *
ciao conferma il rumore


è chiaro...non puoi pretendere una foto come quella che ho postato sopra a 100 iso...

devi considerare come è stata scattata la foto

70-300 ....F/4.5- 5.6....con il duplicatore diventa F/9- 11...più o meno

2500 iso....a 600mm e messa a fuoco manuale...e a mano libera smile.gif

...e poi non sono convinto che una volta stampata si veda così tanto il rumore smile.gif

Inviato da: logitech61 il Jun 13 2010, 06:18 PM

Ieri ero a cena a Firenze , per caso avevo la D300 dietro , e ho scattato, tra le tante , questo scorcio per mostrare come ingannare il sistema Matrix. Un pò dietro nei post ne avevamo accennato.
Le foto sono semplici e niente di che , ma rendono abbastanza l'idea :




Punto di messa a fuoco sul palazzo a destra, dopo il primo lampione , e blocco della esposizione.




Punto di messa a fuoco sul campanile del Palazzo della Signoria e blocco della esposizione.
Scatto in Programm , Nikkor 17-35 f2,8 .

Si nota la differente resa tra i 2 scatti : nel primo c'e' più chiari scuri in quanto il sistema ha calcolato la scena su di un punto di messa a fuoco con più luminosità che nel secondo caso.
Per gli amanti del rumore … 1250 ISO , Nikkor 17-35 ( The best lens for D300 )

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=427807 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c151112ccc82_RIT9056.jpg



Inviato da: larsenio il Jun 13 2010, 06:34 PM

QUOTE(logitech61 @ Jun 13 2010, 07:18 PM) *
Ieri ero a cena a Firenze , per caso avevo la D300 dietro , e ho scattato, tra le tante , questo scorcio per mostrare come ingannare il sistema Matrix. Un pò dietro nei post ne avevamo accennato.
Le foto sono semplici e niente di che , ma rendono abbastanza l'idea :


Punto di messa a fuoco sul palazzo a destra, dopo il primo lampione , e blocco della esposizione.


Punto di messa a fuoco sul campanile del Palazzo della Signoria e blocco della esposizione.
Scatto in Programm , Nikkor 17-35 f2,8 .

Si nota la differente resa tra i 2 scatti : nel primo c'e' più chiari scuri in quanto il sistema ha calcolato la scena su di un punto di messa a fuoco con più luminosità che nel secondo caso.
Per gli amanti del rumore … 1250 ISO , Nikkor 17-35 ( The best lens for D300 )

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c151112ccc82_RIT9056.jpg

Per capirci: il matrix non calcola tutta la scena indipendentemente da dove metti il punto di fuoco?

Inviato da: logitech61 il Jun 13 2010, 07:03 PM

QUOTE(larsenio @ Jun 13 2010, 07:34 PM) *
Per capirci: il matrix non calcola tutta la scena indipendentemente da dove metti il punto di fuoco?



Direi di no. Applica il calcolo a partire dal punto di messa a fuoco.

Inviato da: samantha1 il Jun 13 2010, 07:59 PM

QUOTE(logitech61 @ Jun 13 2010, 07:18 PM) *
Ieri ero a cena a Firenze , per caso avevo la D300 dietro , e ho scattato, tra le tante , questo scorcio per mostrare come ingannare il sistema Matrix. Un pò dietro nei post ne avevamo accennato.
Le foto sono semplici e niente di che , ma rendono abbastanza l'idea :




Punto di messa a fuoco sul palazzo a destra, dopo il primo lampione , e blocco della esposizione.




Punto di messa a fuoco sul campanile del Palazzo della Signoria e blocco della esposizione.
Scatto in Programm , Nikkor 17-35 f2,8 .

Si nota la differente resa tra i 2 scatti : nel primo c'e' più chiari scuri in quanto il sistema ha calcolato la scena su di un punto di messa a fuoco con più luminosità che nel secondo caso.
Per gli amanti del rumore … 1250 ISO , Nikkor 17-35 ( The best lens for D300 )

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c151112ccc82_RIT9056.jpg

complimenti per la frase ironica!
Il fatto è che a un certo numero di iso la macchina produce rumore entro un certo limite, se le condizioni non permettono una esposizione corretta peggio ancora, c'è chi non ci fa caso c'è chi preferisce le foto senza puntini questone di gusti, certamente il manico fa la differenza io da povera principiante non posso certo pretendere di essere brava quanto voi, con le vostre conoscenze basilari di fotografia in genere e con la conoscenza decisamente più approfondita della d300

comunque complimenti per le foto (come sempre) ci vado a fine settimana a firenze


Inviato da: larsenio il Jun 13 2010, 08:07 PM

QUOTE(logitech61 @ Jun 13 2010, 08:03 PM) *
Direi di no. Applica il calcolo a partire dal punto di messa a fuoco.

Ne sei certo? (pag.102)
Qua dice:
Matrix, la fotocamera esegue la misurazione su un'area estesa dell'inquadratura e imposta l'esposizione in base alla distribuzione della luminosità, colore, distanza e composizione in modo da garantire risultati ottimali.

La ponderata centrale esegue su tutta l'inquadratura dando maggior peso al centro.

Lo spot misura al centro del punto di AF attuale quindi non è necessario che sia al centro dell'inquadratura.

Non trovo scritto che il matrix esegue sul punto di AF attuale allargando l'area da quel punto... sarebbe una specie di misurazione spot in quel caso ti pare?

Inviato da: logitech61 il Jun 13 2010, 08:40 PM






Messa a fuoco sulla lampada e l'altra sulla scala della libreria. Noterai la differenza di esposizione.


QUOTE(samantha1 @ Jun 13 2010, 08:59 PM) *
complimenti per la frase ironica!
Il fatto è che a un certo numero di iso la macchina produce rumore entro un certo limite, se le condizioni non permettono una esposizione corretta peggio ancora, c'è chi non ci fa caso c'è chi preferisce le foto senza puntini questone di gusti, certamente il manico fa la differenza io da povera principiante non posso certo pretendere di essere brava quanto voi, con le vostre conoscenze basilari di fotografia in genere e con la conoscenza decisamente più approfondita della d300

comunque complimenti per le foto (come sempre) ci vado a fine settimana a firenze



Certo che tu, appena leggi 'rumore' , scatti sulla sedia come un gatto inviperito !! Non era certo rivolto a te !! texano.gif

Se sei a Firenze , sabato prossimo sono a cena al Cibreo, te lo consiglio, magari ci incontriamo e ci scambiamo delle seggiolate amorose !! messicano.gif

Inviato da: gand59 il Jun 13 2010, 08:43 PM

QUOTE(logitech61 @ Jun 13 2010, 07:18 PM) *
Ieri ero a cena a Firenze , per caso avevo la D300 dietro , e ho scattato, tra le tante , questo scorcio per mostrare come ingannare il sistema Matrix. Un pò dietro nei post ne avevamo accennato.
Le foto sono semplici e niente di che , ma rendono abbastanza l'idea :




Punto di messa a fuoco sul palazzo a destra, dopo il primo lampione , e blocco della esposizione.




Punto di messa a fuoco sul campanile del Palazzo della Signoria e blocco della esposizione.
Scatto in Programm , Nikkor 17-35 f2,8 .

Si nota la differente resa tra i 2 scatti : nel primo c'e' più chiari scuri in quanto il sistema ha calcolato la scena su di un punto di messa a fuoco con più luminosità che nel secondo caso.
Per gli amanti del rumore … 1250 ISO , Nikkor 17-35 ( The best lens for D300 )

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c151112ccc82_RIT9056.jpg

In questo caso il sistema ha funzionato, però in generale il risultato rischia di essere imprevedibile.
Il manuale della D300, a pagina 114, sconsiglia esplicitamente di usare il blocco dell'esposizione con la misurazione matrix.

QUOTE
Blocco dell'esposizione automatica (AE)
Utilizzate il blocco dell'esposizione automatica (AE) per ricomporre le fotografie in seguito alla misurazione esposimetrica.
1 Selezionate la misurazione ponderata centrale o spot.
Matrix non consente di ottenere i risultati desiderati con il blocco esposizione automatica.

Inviato da: larsenio il Jun 13 2010, 08:46 PM

QUOTE(logitech61 @ Jun 13 2010, 09:40 PM) *





Messa a fuoco sulla lampada e l'altra sulla scala della libreria. Noterai la differenza di esposizione.
Certo che tu, appena leggi 'rumore' , scatti sulla sedia come un gatto inviperito !! Non era certo rivolto a te !! texano.gif
..

capisco.. ma non mi convince del tutto perchè non mi è chiara sta cosa biggrin.gif
sul manualo dice ampia area estesa, non nomina punto di AF .mmm.. mm...

Inviato da: logitech61 il Jun 13 2010, 09:02 PM

Si lo so , ma questo ho imparato ad usare la D300.
Il blocco Esposizione lo uso se devo reinquadrare la scena o per la messa a fuoco di altro sogetto.


Inviato da: Franco_ il Jun 13 2010, 09:34 PM

QUOTE(larsenio @ Jun 13 2010, 09:07 PM) *
Ne sei certo? (pag.102)
Qua dice:
Matrix, la fotocamera esegue la misurazione su un'area estesa dell'inquadratura e imposta l'esposizione in base alla distribuzione della luminosità, colore, distanza e composizione in modo da garantire risultati ottimali.

La ponderata centrale esegue su tutta l'inquadratura dando maggior peso al centro.

Lo spot misura al centro del punto di AF attuale quindi non è necessario che sia al centro dell'inquadratura.

Non trovo scritto che il matrix esegue sul punto di AF attuale allargando l'area da quel punto... sarebbe una specie di misurazione spot in quel caso ti pare?


Il matrix tiene conto anche dell'area sulla quale s'è focheggiato (il peso che gli viene assegnato lo sa solo chi ha scritto l'algoritmo).
Metti la fotocamera su un cavalletto e, senza cambiare inquadratura, scatta un paio di foto spostando solo il punto di MAF... la differenza sarà più evidente se l'area focheggiata cade su una zona molto chiara o molto scura.

Inviato da: larsenio il Jun 13 2010, 09:57 PM

QUOTE(Franco_ @ Jun 13 2010, 10:34 PM) *
Il matrix tiene conto anche dell'area sulla quale s'è focheggiato (il peso che gli viene assegnato lo sa solo chi ha scritto l'algoritmo).
Metti la fotocamera su un cavalletto e, senza cambiare inquadratura, scatta un paio di foto spostando solo il punto di MAF... la differenza sarà più evidente se l'area focheggiata cade su una zona molto chiara o molto scura.

Non vorrei disquisire più di tanto, ma sono come S. Tommaso e preferisco avere una certezza scritta da qualche parte prima di dirlo incondizionatamente smile.gif
Sicuramente è così, dove posso approfondire?

Inviato da: samantha1 il Jun 13 2010, 11:48 PM

QUOTE(logitech61 @ Jun 13 2010, 09:40 PM) *





Messa a fuoco sulla lampada e l'altra sulla scala della libreria. Noterai la differenza di esposizione.
Certo che tu, appena leggi 'rumore' , scatti sulla sedia come un gatto inviperito !! Non era certo rivolto a te !! texano.gif

Se sei a Firenze , sabato prossimo sono a cena al Cibreo, te lo consiglio, magari ci incontriamo e ci scambiamo delle seggiolate amorose !! messicano.gif

o inviperita?? ahahah ma daii comunque la sera sono in albergo ma dicevo oggi a mio marito che sicuramente voglio vederla anche di sera illuminata, segno il nome del posto ma considera che io è la prima volta che ci vado quindi non la conosco per nulla dovresti darmi delle indicazioni su dove è stò posto, e poi va bene le seggiolate amorosamente, si farà sicuramente del "rumore"


ciao notte a tutti

Inviato da: logitech61 il Jun 14 2010, 05:39 AM

Buongiorno .
Se mi dici cosa ti piace, posso suggerire dei locali a Firenze. Considera che da casa mia al centro ci metto 40 minuti.
Il Cibreo e' ottimo, ma ce ne sono altri . L'Albergo in che zona e' ? Porta ma D300 mi raccomando !!

Inviato da: logitech61 il Jun 14 2010, 05:47 AM

QUOTE(larsenio @ Jun 13 2010, 10:57 PM) *
Non vorrei disquisire più di tanto, ma sono come S. Tommaso e preferisco avere una certezza scritta da qualche parte prima di dirlo incondizionatamente smile.gif
Sicuramente è così, dove posso approfondire?


Sai che non saprei ... io ho imparato questa cosa con l'esperienza , al massimo posso solo consigliarti di provare a scattare . Sicuramente ne e' stato scritto in qualche forum in giro per il mondo , ma non mi preoccupo saperne il perchè , mi basta conoscere che c'e' questo modo di operare dell'esposimetro. Se trovi qualcosa linka

Inviato da: samantha1 il Jun 14 2010, 08:07 AM

QUOTE(logitech61 @ Jun 14 2010, 06:39 AM) *
Buongiorno .
Se mi dici cosa ti piace, posso suggerire dei locali a Firenze. Considera che da casa mia al centro ci metto 40 minuti.
Il Cibreo e' ottimo, ma ce ne sono altri . L'Albergo in che zona e' ? Porta ma D300 mi raccomando !!

ahahahahah buongiorno non portare la d300 sarebbe un sacrilegio!!!!!!!!!!!!!!

L'intenzine mia è girare e vedere la città che da una vita desidero vedere e tante tante tante fotine :-))
L'albergo è villa delle rondini su in collina infatti prenderemo il pulman per scendere, arriviamo il 18 e ripartiamo il 21


buona giornata a tutti

Inviato da: logitech61 il Jun 14 2010, 09:03 AM

QUOTE(samantha1 @ Jun 14 2010, 09:07 AM) *
ahahahahah buongiorno non portare la d300 sarebbe un sacrilegio!!!!!!!!!!!!!!

L'intenzine mia è girare e vedere la città che da una vita desidero vedere e tante tante tante fotine :-))
L'albergo è villa delle rondini su in collina infatti prenderemo il pulman per scendere, arriviamo il 18 e ripartiamo il 21
buona giornata a tutti


Sei vicina a Fiesole, servito bene dalle linee urbane. Il ristorante che ti dico e' vicino a Piazza Beccaria, merita. Se ti interessa sabato sono a Firenze per cena, magari beviamo qualcosa insieme. Non dirlo a frintz è geloso messicano.gif .
Non mancare Piazzale Michelangelo in notturna , con passeggiata fino a Ponte Vecchio.

larsenio : l'idea che mi sono fatto usando questo sistema di esposizione è che l'algoritmo del matrix valuta la luce sotto al punto focale perchè ritiene che sia la cosa più importante nella tua foto. Ecco che pondera la scena basandosi sulla luminanza del punto specifico e crea l'esposizione relativa di tutta la scena. Parere personale ovvio.

Inviato da: samantha1 il Jun 14 2010, 09:32 AM

QUOTE(logitech61 @ Jun 14 2010, 10:03 AM) *
Sei vicina a Fiesole, servito bene dalle linee urbane. Il ristorante che ti dico e' vicino a Piazza Beccaria, merita. Se ti interessa sabato sono a Firenze per cena, magari beviamo qualcosa insieme. Non dirlo a frintz è geloso messicano.gif .
Non mancare Piazzale Michelangelo in notturna , con passeggiata fino a Ponte Vecchio.

larsenio : l'idea che mi sono fatto usando questo sistema di esposizione è che l'algoritmo del matrix valuta la luce sotto al punto focale perchè ritiene che sia la cosa più importante nella tua foto. Ecco che pondera la scena basandosi sulla luminanza del punto specifico e crea l'esposizione relativa di tutta la scena. Parere personale ovvio.

potrei lasciare in albergo mio marito e mia figlia e io vengo da te così mi fai un corso accellerato di fotografia ad alti iso ahahahahahah

Inviato da: logitech61 il Jun 14 2010, 09:34 AM

QUOTE(samantha1 @ Jun 14 2010, 10:32 AM) *
potrei lasciare in albergo mio marito e mia figlia e io vengo da te così mi fai un corso accellerato di fotografia ad alti iso ahahahahahah


Accetto !! Se vuoi in mp ti mando il mio cell.

Inviato da: samantha1 il Jun 14 2010, 10:05 AM

QUOTE(logitech61 @ Jun 14 2010, 10:34 AM) *
Accetto !! Se vuoi in mp ti mando il mio cell.

va bene magari si riesce davvero a trovarci possiamo scambiarceli per me e se fattibile volentieri così puoi bacchettarmi dal vivo ahahahah

Inviato da: plxmas il Jun 14 2010, 10:28 AM

QUOTE(samantha1 @ Jun 14 2010, 11:05 AM) *
va bene magari si riesce davvero a trovarci possiamo scambiarceli per me e se fattibile volentieri così puoi bacchettarmi dal vivo ahahahah

rispondergli privatamente no?
a sto punto cambiamo titolo alla discussione ... da d300 colore e bw a l'angolo di samantha ...

per gli incontri c'è la opportuna http://www.nikonclub.it/forum/INCONTRIAMOCI-f19.html.
per le comunicazioni ci sono i messaggi http://www.nikonclub.it/forum/inbox.html.

Inviato da: samantha1 il Jun 14 2010, 10:43 AM

QUOTE(plxmas @ Jun 14 2010, 11:28 AM) *
rispondergli privatamente no?
a sto punto cambiamo titolo alla discussione ... da d300 colore e bw a l'angolo di samantha ...

per gli incontri c'è la opportuna http://www.nikonclub.it/forum/INCONTRIAMOCI-f19.html.
per le comunicazioni ci sono i messaggi http://www.nikonclub.it/forum/inbox.html.

mamma mia scusa hai ragione non succederà più hai perfettamente ragione

Inviato da: logitech61 il Jun 14 2010, 11:22 AM

Acidi..... o gelosi ? biggrin.gif

Inviato da: plxmas il Jun 14 2010, 11:55 AM

QUOTE(logitech61 @ Jun 14 2010, 12:22 PM) *
Acidi..... o gelosi ? biggrin.gif

ebbene si, decisamente, sono geloso di te.
però ora torniamo a parlare di fotografia e di d300?

ci provo:
fotografando con d300, sb800-TTL, esposizione ponderata centrale, mode P, iso 800.

foto enormemente sovraesposta.

dove ho cannato?

http://dl.dropbox.com/u/1771390/flash%20over%20exp.png

Inviato da: larsenio il Jun 14 2010, 12:11 PM

QUOTE(plxmas @ Jun 14 2010, 12:55 PM) *
ebbene si, decisamente, sono geloso di te.
però ora torniamo a parlare di fotografia e di d300?

ci provo:
fotografando con d300, sb800-TTL, esposizione ponderata centrale, mode P, iso 800.

foto enormemente sovraesposta.

dove ho cannato?

http://dl.dropbox.com/u/1771390/flash%20over%20exp.png

800 iso ponderata centrale e col flash... hai cannato su tutto direi, il flash in questa giornata di sole (mi pare ci sia sole) è da usare con minore potenza e va usato solo x schiarire l'ombra.. ma queste cose dovresti saperle, perchè sta foto così brutta e senza neppure il jpeg originale? Col jpeg e i dati exif almeno si valutava meglio avendo anche i dati del flash.. smile.gif

QUOTE(logitech61 @ Jun 14 2010, 10:03 AM) *
Sei vicina a Fiesole, servito bene dalle linee urbane. Il ristorante che ti dico e' vicino a Piazza Beccaria, merita. Se ti interessa sabato sono a Firenze per cena, magari beviamo qualcosa insieme. Non dirlo a frintz è geloso messicano.gif .
Non mancare Piazzale Michelangelo in notturna , con passeggiata fino a Ponte Vecchio.

larsenio : l'idea che mi sono fatto usando questo sistema di esposizione è che l'algoritmo del matrix valuta la luce sotto al punto focale perchè ritiene che sia la cosa più importante nella tua foto. Ecco che pondera la scena basandosi sulla luminanza del punto specifico e crea l'esposizione relativa di tutta la scena. Parere personale ovvio.

Ok grazie.. mi informerò, non finisce qui x me biggrin.gif

Inviato da: plxmas il Jun 14 2010, 12:55 PM

QUOTE(larsenio @ Jun 14 2010, 01:11 PM) *
800 iso ponderata centrale e col flash... hai cannato su tutto direi, il flash in questa giornata di sole (mi pare ci sia sole) è da usare con minore potenza e va usato solo x schiarire l'ombra.. ma queste cose dovresti saperle, perchè sta foto così brutta e senza neppure il jpeg originale? Col jpeg e i dati exif almeno si valutava meglio avendo anche i dati del flash.. smile.gif

ho postato questa immagine per mostrare i dati exif appunto (sulla sinistra) e l'istogramma (di capture nx) sulla destra, con l'immagine al centro.
questo il jpg.

IPB Immagine

Inviato da: logitech61 il Jun 14 2010, 02:14 PM

Cancella gli occhi anche sopra all'anteprima in alto a dx.

Inviato da: logitech61 il Jun 14 2010, 02:45 PM

samantha1 telefono.gif please. Dai che andiamo a scattare insieme per Florence !! Invito valido anche per chi e' in zona

Inviato da: frinz il Jun 14 2010, 03:34 PM

...a naso credo che un 400 ISO Matrix con flash building a -0.7 EV avrebbe risolto senza scomodare l'SB800.
in queste situazioni l'autoiso è la soluzione migliore e permette di controllare sia la velocità di scatto minima che l'eventuale esposizione del flash.
Vi posso assicurare che il flash in dotazione alla macchina è molto potente e basta scendere di qualche punto in EV del flash per evitare occhi rossi e similia.

L'angolo ( ottuso ) di frinz

PS: come diceva in un GRANDE film qualcuno: "Le donne sono fonte di guai"
Qual'era il film ?
Una mia foto in premio a chi indovina

Inviato da: plxmas il Jun 14 2010, 03:33 PM

QUOTE(frinz @ Jun 14 2010, 04:34 PM) *
...a naso credo che un 400 ISO Matrix con flash building a -0.7 EV avrebbe risolto senza scomodare l'SB800.
in queste situazioni l'autoiso è la soluzione migliore e permette di controllare sia la velocità di scatto minima che l'eventuale esposizione del flash.
Vi posso assicurare che il flash in dotazione alla macchina è molto potente e basta scendere di qualche punto in EV del flash per evitare occhi rossi e similia.

ho altre foto, che non posso assolutamente pubblicare, che invece sono esposte correttamente ...
maledetti flash, non li ho mai digeriti.
dovevo continuare a luce ambiente, come sempre.

Inviato da: frinz il Jun 14 2010, 04:52 PM

QUOTE(plxmas @ Jun 14 2010, 04:33 PM) *
ho altre foto, che non posso assolutamente pubblicare, che invece sono esposte correttamente ...
maledetti flash, non li ho mai digeriti.
dovevo continuare a luce ambiente, come sempre.


...ma no ! perchè?

Io ci sto familiarizzando da tempo...rompo le scatole alle figlie e faccio prove casalinghe, soprattutto con il sistema CLS piazzandoli a distanze varie
Lo faccio in modo molto empirico, tuttavia produce dei riscontri, a lungo andare.
Ovviamente, sai meglio di me che la luce ambiente è molto più facilmente gestibile

Inviato da: maxilloss il Jun 14 2010, 05:29 PM

QUOTE(frinz @ Jun 14 2010, 05:52 PM) *
...ma no ! perchè?

Io ci sto familiarizzando da tempo...rompo le scatole alle figlie e faccio prove casalinghe, soprattutto con il sistema CLS piazzandoli a distanze varie
Lo faccio in modo molto empirico, tuttavia produce dei riscontri, a lungo andare.
Ovviamente, sai meglio di me che la luce ambiente è molto più facilmente gestibile


Anche io rompo le scatole a mia figlia che mi ha mandato tutto in black out

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=428123 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c16580f88520_2.jpg

ahahahaha

Inviato da: plxmas il Jun 14 2010, 05:28 PM

QUOTE(frinz @ Jun 14 2010, 05:52 PM) *
Ovviamente, sai meglio di me che la luce ambiente è molto più facilmente gestibile

eh gia ... :-)

Inviato da: logitech61 il Jun 14 2010, 06:55 PM

QUOTE(maxilloss @ Jun 14 2010, 06:29 PM) *
Anche io rompo le scatole a mia figlia che mi ha mandato tutto in black out

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c16580f88520_2.jpg

ahahahaha




Bella idea !!

Inviato da: frinz il Jun 15 2010, 05:41 AM

QUOTE(plxmas @ Jun 14 2010, 06:28 PM) *
eh gia ... :-)



Però torno a ribadire che se uno ha voglia e tempo di sperimentare, il flash può diventare un alleato molto prezioso.
Il problema semmai, è imparare rapidamente a gestire il suo utilizzo laddove la luce mista crea problemi.
Io stesso lo uso pochissimo; tuttavia, quando ho fotografato con la d300 le gare di Nuoto per una Agenzia xxyy, per uniformare le stampe, chiedevano matrix 1/250 ISO3200 e flash della macchina, WB in A.
In quell'occasione sono rimasto sorpreso dalla potenza del flash ed ho cominciato ad elaborare una mia teoria secondo la quale le migliori foto fatte con il flash, sono ovviamente quelle in cui la sua presenza non è rilevabile, ed una delle soluzioni empiriche più rapide sarebbe quella di imparare a dosare la potenza di quello della macchina....laddove possibile; negli altri casi usare l'800 o altro ma
quasi sempre ( se possibile, ovviamente) sganciato dalla macchina, perchè la posizione sulla slitta è quella + problematica.
Posso essere certamente smentito ma per il momento mi regolo così...
In conclusione, cercare di usarlo per esserne padroni...io sono sul cammino verso la luce.
Ciao

Inviato da: logitech61 il Jun 15 2010, 06:14 AM

Negli scatti agli 'omini verdi' di passata memoria, ho usato l' SB800 in remoto comandato dal flash della D300. Un po' complicata la gestione della potenza del flash integrato ma il sistema funziona bene.

Inviato da: samantha1 il Jun 15 2010, 10:23 AM

buongiorno a tutti cosa ne pensate dell'sb600?

Un utente lo scambierebbe con il battery pack d10 che io ho ma sinceramente non uso praticamente mai.

La mia idea era di prendermelo stò falsh a settembre ma un missin di886, ce l'ha un mio amico è favoloso e costa decisamente meno

buona giornata a tutti

Inviato da: plxmas il Jun 15 2010, 10:33 AM

QUOTE(samantha1 @ Jun 15 2010, 11:23 AM) *
buongiorno a tutti cosa ne pensate dell'sb600?

Un utente lo scambierebbe con il battery pack d10 che io ho ma sinceramente non uso praticamente mai.

La mia idea era di prendermelo stò falsh a settembre ma un missin di886, ce l'ha un mio amico è favoloso e costa decisamente meno

buona giornata a tutti

se ti da qualche euro in cambio vai bene ...
diciamo che il valore di un sb600 è 130 euro, il valore dell'mb tra 180/200 a seconda de casi.

Inviato da: samantha1 il Jun 15 2010, 10:42 AM

QUOTE(plxmas @ Jun 15 2010, 11:33 AM) *
se ti da qualche euro in cambio vai bene ...
diciamo che il valore di un sb600 è 130 euro, il valore dell'mb tra 180/200 a seconda de casi.

grazie tengo presente infatti volevo controllare i prezzi del flash sopra citato

Inviato da: plxmas il Jun 15 2010, 10:40 AM

QUOTE(samantha1 @ Jun 15 2010, 11:42 AM) *
grazie tengo presente infatti volevo controllare i prezzi del flash sopra citato

comunque consiglo del peppe:
tieniti il battery grip, che da stabilità enorme con ottiche pesanti (le uniche per le quali valga la pena di avere una reflex in borsa).
per il flash, ho avuto il 600 e non mi ha proprio entusiasmato. altra pasta è l'800 ... con il quale comunque compio discreti disastri.

Inviato da: samantha1 il Jun 15 2010, 10:47 AM

QUOTE(plxmas @ Jun 15 2010, 11:40 AM) *
comunque consiglo del peppe:
tieniti il battery grip, che da stabilità enorme con ottiche pesanti (le uniche per le quali valga la pena di avere una reflex in borsa).
per il flash, ho avuto il 600 e non mi ha proprio entusiasmato. altra pasta è l'800 ... con il quale comunque compio discreti disastri.

va bene prenderò a settembre il nissin di886
per quello che lo usere io non mi vale la pena spendere nei nikon troppo cari

Inviato da: frinz il Jun 15 2010, 12:26 PM

Io ho un 600 ed un 900; fanno entrambi il loro lavoro...il 600 come supporto in cls va benone, soprattutto per schiarire le ombre.
con il 900 si fanno lavori più fini che io non sono ancora in grado di fare
non si vende il BP, potrà sempre essere utile, soprattutto nella fotografia sportiva...umile consiglio
saluti

Inviato da: samantha1 il Jun 15 2010, 12:29 PM

QUOTE(frinz @ Jun 15 2010, 01:26 PM) *
Io ho un 600 ed un 900; fanno entrambi il loro lavoro...il 600 come supporto in cls va benone, soprattutto per schiarire le ombre.
con il 900 si fanno lavori più fini che io non sono ancora in grado di fare
non si vende il BP, potrà sempre essere utile, soprattutto nella fotografia sportiva...umile consiglio
saluti

si si non lo cedo lo tengo, mi bilancerà la macchina quando prenderò l'80-200 oltretutto come consigliato da pxlman, poi a settembre mi comprerò anzi me lo faccio regalare per il compleanno ahahahahahahahahah il nissin di886

:-)

Inviato da: larsenio il Jun 15 2010, 12:35 PM

QUOTE(samantha1 @ Jun 15 2010, 11:23 AM) *
buongiorno a tutti cosa ne pensate dell'sb600?

Un utente lo scambierebbe con il battery pack d10 che io ho ma sinceramente non uso praticamente mai.

La mia idea era di prendermelo stò falsh a settembre ma un missin di886, ce l'ha un mio amico è favoloso e costa decisamente meno

buona giornata a tutti

è un pò scarso l'sb600.

Inviato da: frinz il Jun 15 2010, 03:32 PM

QUOTE(larsenio @ Jun 15 2010, 01:35 PM) *
è un pò scarso l'sb600.


Ciao, senza che possa esserefonte di polemiche, o attacchi personali...o non credo affatto che il flash SB600 sia "un po' scarso".
prima di arrivare a dimostrarne i limiti penso che ognuno di noi debba fare molta strada
Almeno io....
ciao !

Inviato da: larsenio il Jun 15 2010, 06:21 PM

QUOTE(frinz @ Jun 15 2010, 04:32 PM) *
Ciao, senza che possa esserefonte di polemiche, o attacchi personali...o non credo affatto che il flash SB600 sia "un po' scarso".
prima di arrivare a dimostrarne i limiti penso che ognuno di noi debba fare molta strada
Almeno io....
ciao !

Scarso per potenza scusami smile.gif
E' un ottimo modello ed ho avuto modo di tenermelo per un pò prima di resitituirlo e sai con cosa lo confrontavo? Con il vecchissimo l'SB24.. Samantha fa bene a buttarsi sull'altro modello che ha citato.

Inviato da: frinz il Jun 15 2010, 06:58 PM

QUOTE(larsenio @ Jun 15 2010, 07:21 PM) *
Scarso per potenza scusami smile.gif
E' un ottimo modello ed ho avuto modo di tenermelo per un pò prima di resitituirlo e sai con cosa lo confrontavo? Con il vecchissimo l'SB24.. Samantha fa bene a buttarsi sull'altro modello che ha citato.


su quello probabilmente hai ragione, tuttavia io diffido dei flash molto potenti...perchè, a mio modesto avviso se si deve scegliere di illuminare un ambiente che necessità di un solo flash molto potente... forse è meglio utilizzarne due meno potenti...però è ovvio che non si può genralizzare...
insomma siamo d'accordo senza essere d'accordo rolleyes.gif
ciao !!!

Inviato da: GiulianoPhoto il Jun 15 2010, 08:07 PM

Contributo settimanale al club rolleyes.gif

D300 + 70-300 VrII 1/500 f8 200 iso (parco nazionale del gran paradiso, valle orco)

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=428600 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c17cf0eef59f_FARFALLA1HQ.jpg

saluti a tutti. texano.gif


Inviato da: larsenio il Jun 15 2010, 08:22 PM

QUOTE(GiulianoPhoto @ Jun 15 2010, 09:07 PM) *
Contributo settimanale al club rolleyes.gif

D300 + 70-300 VrII 1/500 f8 200 iso (parco nazionale del gran paradiso, valle orco)

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c17cf0eef59f_FARFALLA1HQ.jpg

saluti a tutti. texano.gif

mm qualcosa non mi torna, hai fotoshoppato abbestia lo sfondo o schiarito il soggetto, quale delle due? smile.gif

Inviato da: GiulianoPhoto il Jun 15 2010, 08:50 PM

Ho effettivamente sfumato un pochetto lo sfondo con Gimp. Ma senza esagerare (almeno credo laugh.gif )

Poi si ho schiarito un pò le ombre in modo selettivo sulla farfalla e saturato il tutto (in tutto 10min)...

mmm dici che è un pò artificiosa? domani provo a rielaborarla.. rolleyes.gif

Inviato da: logitech61 il Jun 15 2010, 09:08 PM

La nitidezza non gli manca… scurisci il fondo

Inviato da: larsenio il Jun 15 2010, 10:06 PM

QUOTE(GiulianoPhoto @ Jun 15 2010, 09:50 PM) *
Ho effettivamente sfumato un pochetto lo sfondo con Gimp. Ma senza esagerare (almeno credo laugh.gif )

Poi si ho schiarito un pò le ombre in modo selettivo sulla farfalla e saturato il tutto (in tutto 10min)...

mmm dici che è un pò artificiosa? domani provo a rielaborarla.. rolleyes.gif

E' una foto innaturale, si capisce benissimo che in natura non esistono questi toni con questo sfondo.. posta l'originale in jpeg e vediamo.

Inviato da: frinz il Jun 15 2010, 10:24 PM

QUOTE(GiulianoPhoto @ Jun 15 2010, 09:07 PM) *
Contributo settimanale al club rolleyes.gif

D300 + 70-300 VrII 1/500 f8 200 iso (parco nazionale del gran paradiso, valle orco)

saluti a tutti.

Valle dell'Orco ? Orco can !

Delle due l'una:
hai un vicino di casa che traffica con il cobalto e lo semina dove scatti le foto
hai invitato l'insetto in Discoteca per una serata tematica

In natura sti colori li vedi solo a Caorso...

ciao !

Inviato da: Franco_ il Jun 16 2010, 06:41 AM

QUOTE(GiulianoPhoto @ Jun 15 2010, 09:07 PM) *
Contributo settimanale al club rolleyes.gif

D300 + 70-300 VrII 1/500 f8 200 iso (parco nazionale del gran paradiso, valle orco)

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c17cf0eef59f_FARFALLA1HQ.jpg

saluti a tutti. texano.gif


Va bene che c'è la crisi, non ci sono soldi e stiamo tutti al verde... ma qui hai esagerato laugh.gif

Inviato da: GiulianoPhoto il Jun 16 2010, 07:47 AM

Nel frattempo che sistemo la precedente sono in vena di farfalle..

Questa rispetto all'altra è completamente naturale...un pelo solo di saturazione.. rolleyes.gif

Località sempre Parco nazionale gran paradiso Valle orco stessa reflex e ottica

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=428708 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c1873716f350_FARFALLA3HQ.jpg

Inviato da: logitech61 il Jun 16 2010, 08:49 AM

QUOTE(GiulianoPhoto @ Jun 16 2010, 08:47 AM) *
Nel frattempo che sistemo la precedente sono in vena di farfalle..

Questa rispetto all'altra è completamente naturale...un pelo solo di saturazione.. rolleyes.gif

Località sempre Parco nazionale gran paradiso Valle orco stessa reflex e ottica

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c1873716f350_FARFALLA3HQ.jpg


E già quà ci siamo. Bella nitidezza.

Inviato da: logitech61 il Jun 16 2010, 08:13 PM

Ho preso questa per riaprire il 'dibattito' sui flash
Sb800 in remoto + flash on camera ( -3Ev) .


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=428606 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c17d399b8139_RIT8246.jpg



Inviato da: larsenio il Jun 16 2010, 08:29 PM

QUOTE(logitech61 @ Jun 16 2010, 09:13 PM) *
Ho preso questa per riaprire il 'dibattito' sui flash
Sb800 in remoto + flash on camera ( -3Ev) .
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c17d399b8139_RIT8246.jpg

hai messo a fuoco sulla mano?
Gli occhi non si leggono, forse un diaframma più chiuso e più luce (sempre secondo me) smile.gif

Inviato da: frinz il Jun 17 2010, 05:57 AM

se la luce naturale principale arriva dalla sinistra del fotografo, il flash ha lo scopo di sciharire le ombre in modo leggibile e naturale, si potrebbe pensare di trovare una collocazione remota che eviti la comparsa dell'ombra sul risvolto sinistro ( rispetto al modello) della giacca.
In effetti fare in modo abbiano un impattto maggiore può essere interessante, come dice larsenio, ma bisognerebbe sapere qual'è l'obiettivo del fotografo e perchè ha composto in questo modo.
ciao

Inviato da: samantha1 il Jun 17 2010, 08:20 AM

QUOTE(logitech61 @ Jun 16 2010, 09:13 PM) *
Ho preso questa per riaprire il 'dibattito' sui flash
Sb800 in remoto + flash on camera ( -3Ev) .
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c17d399b8139_RIT8246.jpg

ma chi è stò gnocco?????

ahahahah

scusate ma a me la foto piace anche così, ha un chè di misterioso così, la trovo affascinante!!!

Inviato da: logitech61 il Jun 17 2010, 04:56 PM

Per la gioia di samantha1 … messicano.gif

Altro con flash in remoto e flash principale.
LA discussione dopo… sono in giro con ipad ….


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=429288 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c1a452e7e799_RIT8242.jpg





QUOTE(frinz @ Jun 17 2010, 06:57 AM) *
se la luce naturale principale arriva dalla sinistra del fotografo, il flash ha lo scopo di sciharire le ombre in modo leggibile e naturale, si potrebbe pensare di trovare una collocazione remota che eviti la comparsa dell'ombra sul risvolto sinistro ( rispetto al modello) della giacca.
In effetti fare in modo abbiano un impattto maggiore può essere interessante, come dice larsenio, ma bisognerebbe sapere qual'è l'obiettivo del fotografo e perchè ha composto in questo modo.
ciao



Non c'e' luce naturale…. il riflesso e' del flash. Ottime tutte le altre tue disquisizioni. Al solito

Inviato da: enzo1932 il Jun 17 2010, 05:21 PM

Se posso permettermi un'opinione personale,trovo ottima la prima! Flash riflesso sulla parete?

Inviato da: samantha1 il Jun 17 2010, 05:27 PM

QUOTE(logitech61 @ Jun 17 2010, 05:56 PM) *
Per la gioia di samantha1 … messicano.gif

Altro con flash in remoto e flash principale.
LA discussione dopo… sono in giro con ipad ….
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c1a452e7e799_RIT8242.jpg
Non c'e' luce naturale…. il riflesso e' del flash. Ottime tutte le altre tue disquisizioni. Al solito

preferisco la prima ma non mi hai risposto chi è il gnocco ahahahahah

Inviato da: GiulianoPhoto il Jun 17 2010, 06:47 PM

mmm a che distanza è il flash remoto?? rolleyes.gif
Noto anche una Sottoesposizione notevole del flash...

@samantha
Bel ragazzo, fotogenico ma anche un pò effemminato laugh.gif

Inviato da: logitech61 il Jun 17 2010, 06:56 PM

QUOTE(enzo1932 @ Jun 17 2010, 06:21 PM) *
Se posso permettermi un'opinione personale,trovo ottima la prima! Flash riflesso sulla parete?


No flash diretto sul soggetto della foto. E grazie !

QUOTE(GiulianoPhoto @ Jun 17 2010, 07:47 PM) *
mmm a che distanza è il flash remoto?? rolleyes.gif
Noto anche una Sottoesposizione notevole del flash...

@samantha
Bel ragazzo, fotogenico ma anche un pò effemminato laugh.gif


Flash SB800 posizionato ad 1 mt dal soggetto. Sottoesposto per dare la sensazione di luce naturale.
Flash on camera della D300 sotto esposto -3Ev .

Inviato da: frinz il Jun 17 2010, 07:01 PM

Mi piacciono entrambe, proprio perchè apprezzo e condivido l'utilizzo del Flash come accessorio in grado di simulare la luce naturale schiarendo le ombre e donando tonalità più calde.
In questo l'uso del remoto Nikon è un'arma notevole, che la concorrenza ancora ci invidia.
Quando la famiglia collabora, anch'io ci provo ed ho scoperto le magie della regolazione manuale sia del pop che dei remoti.
In effetti il libro recente sull'utilizzo del Flash edito da Reflex parla a lungo delle possibilità offerte da questo sistema...con l'innegabile vantaggio della facile portabilità.
Al momento nonmi sono mai dedicato alla fotografia in studio ma forse in futuro inizierò a collaborare con qualcuno di simile e quindi....chissà
Per il momento apprezzo le foto di Logithech; sia queste ultime che le precedenti viste alcune settimane addietro denotano uno stile personale del ritratto che è frutto non solo di competenza tecnica, ma anche di curiosità.
Due componenti sinonimo di intelligenza, che in questi anni italici , è latitante.
Congratulazioni, dunque.
Piccolo OT: domenica ero a BS per un Meeting internazionale giovanile di nuoto, come spettatore ( ogni tanto ci vuole) perchè mia figlia vi partecipava.
Mi sono portato la D3S e l'85 mm; ho girato un video della finale in cui lei era impegnata....e vi dico che le potenzialità di questa accoppiata sono fenomenali...credetemi; chi sostiene il contrario sta a questo discorso come il pallottoliere al computer...ne vedremo delle belle...
Ciao !

Inviato da: logitech61 il Jun 17 2010, 07:54 PM

Grazie @frintz , gentile.
Posta il filmato , ci interessa .

Inviato da: frinz il Jun 17 2010, 09:02 PM

QUOTE(logitech61 @ Jun 17 2010, 08:54 PM) *
Grazie @frintz , gentile.
Posta il filmato , ci interessa .


devo vedere dove metterlo ( mai fatto ) ...sono 700 mega...

Inviato da: samantha1 il Jun 17 2010, 09:16 PM

QUOTE(GiulianoPhoto @ Jun 17 2010, 07:47 PM) *
@samantha
Bel ragazzo, fotogenico ma anche un pò effemminato laugh.gif


ahahahah chissà!!!

Inviato da: logitech61 il Jun 18 2010, 04:02 AM

QUOTE(frinz @ Jun 17 2010, 10:02 PM) *
devo vedere dove metterlo ( mai fatto ) ...sono 700 mega...



Caricane una parte su Imagestack o Dropbox.
Ah... Buongiorno messicano.gif


Inviato da: frinz il Jun 18 2010, 09:41 AM

QUOTE(logitech61 @ Jun 18 2010, 05:02 AM) *
Caricane una parte su Imagestack o Dropbox.
Ah... Buongiorno messicano.gif

mandami macari un MP su come funzionano sti cosi..mai li feci

Inviato da: plxmas il Jun 18 2010, 09:43 AM

QUOTE(frinz @ Jun 18 2010, 10:41 AM) *
mandami macari un MP su come funzionano sti cosi..mai li feci


se clicchi qui ti registri (e mi dai un bonus di svariati megabyte).
segui le istruzioni, e dopo esserti registrato scarichi il programma per il tuo os.

dopo ciò, hai sul tuo pc/mac una cartella dentro cui puoi stivare i files e una cartella remota dove i files che sono sul tuo computer vengono automaticamente replicati.

https://www.dropbox.com/referrals/NTE3NzEzOTA5

Inviato da: frinz il Jun 18 2010, 09:55 AM

QUOTE(plxmas @ Jun 18 2010, 10:43 AM) *
se clicchi qui ti registri (e mi dai un bonus di svariati megabyte).
segui le istruzioni, e dopo esserti registrato scarichi il programma per il tuo os.

dopo ciò, hai sul tuo pc/mac una cartella dentro cui puoi stivare i files e una cartella remota dove i files che sono sul tuo computer vengono automaticamente replicati.

https://www.dropbox.com/referrals/NTE3NzEzOTA5



...na robetta disinteressata....eh ?!
dagli amici mi guardi Iddio che dai nemicii mi guardo io ! Police.gif
grazie, in serata ci provo perchè qui dal lavoro mi filtrano
rolleyes.gif

Inviato da: plxmas il Jun 18 2010, 10:23 AM

QUOTE(frinz @ Jun 18 2010, 10:55 AM) *
...na robetta disinteressata....eh ?!
dagli amici mi guardi Iddio che dai nemicii mi guardo io ! Police.gif
grazie, in serata ci provo perchè qui dal lavoro mi filtrano
rolleyes.gif

ah beh, se vuoi puoi anche registrarti nudo e crudo.
non c'è bisogno di invito.
ti danno di base gia 2gb di dati, quindi procedi tranquillo come credi. messicano.gif

Inviato da: logitech61 il Jun 18 2010, 10:47 AM

QUOTE(frinz @ Jun 18 2010, 10:41 AM) *
mandami macari un MP su come funzionano sti cosi..mai li feci


Puo' essere utile per caricarci i file che ti possono servire quando sei a giro e non vuoi portarti dietro hard e chiavette varie.
Ci nascondi anche le foto osè della ganza ( io un ce' l'ho ) laugh.gif

Inviato da: frinz il Jun 18 2010, 05:46 PM

QUOTE(plxmas @ Jun 18 2010, 11:23 AM) *
ah beh, se vuoi puoi anche registrarti nudo e crudo.
non c'è bisogno di invito.
ti danno di base gia 2gb di dati, quindi procedi tranquillo come credi. messicano.gif



no, no , ci mancherebbe, sono un uomo solidale con il prossimo che mi ama come me stesso !
appena rientro ci provo

QUOTE(logitech61 @ Jun 18 2010, 11:47 AM) *
Puo' essere utile per caricarci i file che ti possono servire quando sei a giro e non vuoi portarti dietro hard e chiavette varie.
Ci nascondi anche le foto osè della ganza ( io un ce' l'ho ) laugh.gif


tu non hai le foto, io non ho la ganza....
è la dura legge della statistica

Inviato da: Franco_ il Jun 18 2010, 06:09 PM

Ragazzi, ricordate quando questo club languiva nel dimenticatoio ? Poi è passata da questa parti una persona... è stato grazie a lei che questo club ha ripreso vigore smile.gif che ne dite di farle un applauso ?

Grazie Samantha

Inviato da: polito1953 il Jun 18 2010, 07:35 PM

QUOTE(Franco_ @ Jun 18 2010, 07:09 PM) *
Ragazzi, ricordate quando questo club languiva nel dimenticatoio ? Poi è passata da questa parti una persona... è stato grazie a lei che questo club ha ripreso vigore smile.gif che ne dite di farle un applauso ?

Grazie Samantha


Franco, come sempre, ha ragione!

Un grande applauso per Samantha smile.gif

Un saluto a tutti e uno in particolare, indovinate a chi?

Francesco

Inviato da: luigi67 il Jun 18 2010, 08:43 PM

QUOTE(Franco_ @ Jun 18 2010, 07:09 PM) *
Ragazzi, ricordate quando questo club languiva nel dimenticatoio ? Poi è passata da questa parti una persona... è stato grazie a lei che questo club ha ripreso vigore smile.gif che ne dite di farle un applauso ?

Grazie Samantha



che cosa?,...un applauso a quella romp... di Samantha?...certo messicano.gif GRANDE Samantha continua così smile.gif

Samantha è simpatica intelligente, e con molta voglia di imparare....ha solo un piccolo difetto...e per questo gli dedico una canzone....

dimenticavo Samantha è anche molto spiritosa quindi so che non se la prenderà per questo messicano.gif



Saluti,Gigi

P.S. siamo decisamente O.T. ma per una volta si può fare smile.gif

Inviato da: logitech61 il Jun 18 2010, 09:36 PM

Se domani trova del tempo per chiamarmi, avrò il " piacere" di conoscerla. Prometto che userò solo bassi ISO per non incappare nelle ire funeste

QUOTE
laugh.gif

Inviato da: logitech61 il Jun 19 2010, 01:09 PM

Giornatuccia.....



http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=429393 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c1a717d1a547_RIT8882.jpg

Inviato da: frinz il Jun 19 2010, 06:53 PM

ieri sera, dopo 40 anni ho rivisto i miei compagni di classe delle scuole elementari, compresa la maestra che oggi ha 85 anni( io ne ho 46)
trovate le foto fatte con la d300 ed il 24 70 qui:
http://www.brunorosafoto.it/index.php
nulla di speciale, ovviamente, perchè ero al tempo stesso commensale e fotografo, ma la d300 con annesso sb900 in remoto ha fatto il suo dovere, anche se l'ambiente era molto buio e non si riusciva a scansare ombre varie.
Indovinate chi sono....

Inviato da: logitech61 il Jun 20 2010, 12:35 PM

Mi piace la foto _fam2244, sopratutto tagliando la parte a sx. messicano.gif
Bello il sito.
Pollice.gif

Inviato da: larsenio il Jun 20 2010, 06:25 PM

QUOTE(logitech61 @ Jun 19 2010, 02:09 PM) *
Giornatuccia.....
http://www2.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c1a717d1a547_RIT8882.jpg

mmm forse dovresti PP meglio biggrin.gif povere piante che brutto alone gli hai riservato x schiarire la zona bassa.. smile.gif

Inviato da: logitech61 il Jun 20 2010, 08:42 PM

Un semplice scatto minimalista .

Nikkor 17-35.


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=430446 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c1e6f05a70c7_FotodiPoggibonsi6.jpg

Inviato da: larsenio il Jun 20 2010, 09:03 PM

QUOTE(logitech61 @ Jun 20 2010, 09:42 PM) *
Un semplice scatto minimalista .

Nikkor 17-35.

Su D700? Very gooooood.

Inviato da: plxmas il Jun 20 2010, 09:12 PM

QUOTE(larsenio @ Jun 20 2010, 10:03 PM) *
Su D700? Very gooooood.

grrrr ...

Inviato da: logitech61 il Jun 20 2010, 09:08 PM

D700 ? Sulla D300, ma anche sulla D3 và alla grande !!

Inviato da: larsenio il Jun 20 2010, 09:11 PM

QUOTE(logitech61 @ Jun 20 2010, 10:08 PM) *
D700 ? Sulla D300, ma anche sulla D3 và alla grande !!

mh.. il 17 su D300 è quasi come paragonarlo al 16/85, sulla D700 (si lo so non è questo il thread) l'ho visto usare e c'è da rimanere con gli occhi fuori.. sulla D300 non mi emoziona molto.

Inviato da: logitech61 il Jun 20 2010, 09:18 PM

No ? azz !! E' la miglior otttica che si possa usare su questa macchina. Mah… comunque e' giusto rispettare i gusti e le priorità di tutti.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=430457 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c1e773d2de4a_CaseToscane3.jpg

samantha1 … ti sei persa una gita per vecchie case toscane !! blink.gif

Inviato da: larsenio il Jun 20 2010, 09:19 PM

QUOTE(logitech61 @ Jun 20 2010, 10:15 PM) *
No ? azz !! E' la miglior otttica che si possa usare su questa macchina. Mah… comunque e' giusto rispettare i gusti e le priorità di tutti.

è una signora ottica di pecunia e qualità, io lo vedo usare sull'altra macchina e ormai è diventata lo zimbello del nostro gruppo, x ogni occasione si tira fuori il discorso "perchè tu c'hai il 17 biggrin.gif e noi no"

Inviato da: logitech61 il Jun 21 2010, 04:07 PM

Samantha1 e' ufficiale , si e' perduta per Firenze ......

Inviato da: luigi67 il Jun 21 2010, 06:38 PM

QUOTE(logitech61 @ Jun 21 2010, 05:07 PM) *
Samantha1 e' ufficiale , si e' perduta per Firenze ......


si parla Samantha e vengono fuori subito gli alti iso biggrin.gif ...comunque no si è persa(almeno credo messicano.gif )...l'ho appena sentita su skype

tornando agli alti iso... la prossima settimana qui a Rimini inizia il 10° festival internazionale del Jazz & Swing...volevo cercare di fare qualche foto migliore di quelle degli anni scorsi...

posto un paio di foto dello scorso anno così mi dite dove ho sbagliato

le due foto hanno più o meno le stesse impostazioni...3200 iso ,1/125 , f/5.6,cambia la focale,105mm per il 105micro,300mm per il 70-300...

questa con il 105micro


e questa con il 70-300




saluti,Gigi




Inviato da: samantha1 il Jun 21 2010, 08:58 PM

buonasera a tutti, ho preso tanta acqua a firenze rischiando di affogare ma sono qui...
mi spiace non aver incontrato uno dei maestri del forum eheheheh e vabbè!!!


Un ringraziamento in particolare a gigi come già accennato su skype le le gentilezze espresse nei miei confronti e pure a franco e a chi si è aggreggato, voi ometti siete dei grandi assieme!!

GIGI il 2 luglio c'è qualche cosa a rimini che ti risulta? dato che facevi riferimento a non ho capito a cosa, io dal 28 giugno al 12 luglio sono da quelle parti.. niente acqua stavolta spero!!!!!!!!


Buona serata ometti un saluto dall'unica femminuccia rompipalle ma volenterosa quanto possibile del forum


byy

Inviato da: luigi67 il Jun 21 2010, 09:19 PM

QUOTE(samantha1 @ Jun 21 2010, 09:58 PM) *
GIGI il 2 luglio c'è qualche cosa a rimini che ti risulta? dato che facevi riferimento a non ho capito a cosa, io dal 28 giugno al 12 luglio sono da quelle parti.. niente acqua stavolta spero!!!!!!!!


ho dovuto prendere un giorno di ferie per il 2 luglio...per le troppe cose che ci sono messicano.gif

beh,intanto c'è la notte rosa.... ma non è solo a Rimini questo è il sito con il programma

http://www.lanotterosa.it/

e poi c'è il Rally di San Marino il 2-3 luglio e anche qui c'è il sito con il programma

http://www.rallysanmarino.com/

alcune foto della notte rosa dello scorso anno... http://www.eventigallery.it/v/luigi/feste+e+sagre/la+notte+rosa/

alcune foto del Rally di San Marino...sempre dello scorso anno http://www.eventigallery.it/v/luigi/rally+2009/san+marino/

ciao,Gigi


Inviato da: frinz il Jun 21 2010, 09:22 PM

QUOTE(logitech61 @ Jun 20 2010, 10:18 PM) *
No ? azz !! E' la miglior otttica che si possa usare su questa macchina. Mah… comunque e' giusto rispettare i gusti e le priorità di tutti.

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c1e773d2de4a_CaseToscane3.jpg


mi auguro che non sia il posto dove intendi farci dormire quando verremo a trovarti ( confermato)
splendida foto...
Ho deciso di tenermi la d300 perchè nei lavori leggeri è favolosa.
quando non è necessario salire con gli iso, è molto bella da usare;
a Budapest le porterò entrambe per vedere le differenze
ciao

QUOTE(logitech61 @ Jun 20 2010, 01:35 PM) *
Mi piace la foto _fam2244, sopratutto tagliando la parte a sx. messicano.gif
Bello il sito.
Pollice.gif


le mie ex compagne di calsse hanno detto che ero bellissimo !

Inviato da: samantha1 il Jun 21 2010, 09:33 PM

QUOTE(frinz @ Jun 21 2010, 10:22 PM) *
mi auguro che non sia il posto dove intendi farci dormire quando verremo a trovarti ( confermato)
splendida foto...
Ho deciso di tenermi la d300 perchè nei lavori leggeri è favolosa.
quando non è necessario salire con gli iso, è molto bella da usare;
a Budapest le porterò entrambe per vedere le differenze
ciao
le mie ex compagne di calsse hanno detto che ero bellissimo !

allora è vero che serve avere una macchina più prestante ad alti iso :-)

QUOTE(luigi67 @ Jun 21 2010, 10:19 PM) *
ho dovuto prendere un giorno di ferie per il 2 luglio...per le troppe cose che ci sono messicano.gif

beh,intanto c'è la notte rosa.... ma non è solo a Rimini questo è il sito con il programma

http://www.lanotterosa.it/

e poi c'è il Rally di San Marino il 2-3 luglio e anche qui c'è il sito con il programma

http://www.rallysanmarino.com/

alcune foto della notte rosa dello scorso anno... http://www.eventigallery.it/v/luigi/feste+e+sagre/la+notte+rosa/

alcune foto del Rally di San Marino...sempre dello scorso anno http://www.eventigallery.it/v/luigi/rally+2009/san+marino/

ciao,Gigi


me li guarderò i siti mi interessa molto la cosa, il 2 luglio devo portare mia figlia a vedere un concerto e mi domandavo se ci fosse altro, grazie

Inviato da: larsenio il Jun 21 2010, 09:47 PM

QUOTE(samantha1 @ Jun 21 2010, 10:33 PM) *
allora è vero che serve avere una macchina più prestante ad alti iso :-)
..

Gli alti iso non sono eguagliabili all'esperienza di chi sta dietro alla macchina wink.gif
ce vò er sovrammanico!!!! biggrin.gif

Inviato da: samantha1 il Jun 21 2010, 10:00 PM

QUOTE(larsenio @ Jun 21 2010, 10:47 PM) *
Gli alti iso non sono eguagliabili all'esperienza di chi sta dietro alla macchina wink.gif
ce vò er sovrammanico!!!! biggrin.gif

giusto dimenticavo il manico :-)

Inviato da: logitech61 il Jun 22 2010, 06:03 AM

QUOTE(frinz @ Jun 21 2010, 10:22 PM) *
mi auguro che non sia il posto dove intendi farci dormire quando verremo a trovarti ( confermato)
splendida foto...
Ho deciso di tenermi la d300 perchè nei lavori leggeri è favolosa.
quando non è necessario salire con gli iso, è molto bella da usare;
a Budapest le porterò entrambe per vedere le differenze
ciao
le mie ex compagne di calsse hanno detto che ero bellissimo !


Le tue compagne di classe devono smettere di bere messicano.gif
Le differenze tra le 2, a parte la tenuta alti ISO, mi sembrano in gamma tonale , più che in risoluzione a video o stampa. Mi sbaglio ? La D3 mi ricorda, diciamo, i colori della D200, che per me restano più belli della D300.

samantha1 neanche uno scatto a Firenze ?
Comunque ero a Firenze sabato, armato di tutto punto laugh.gif , mi sono detto si sà mai chiamasse .
Mi ero fatto pure bello .

Inviato da: samantha1 il Jun 22 2010, 08:27 AM

QUOTE(logitech61 @ Jun 22 2010, 07:03 AM) *
Le tue compagne di classe devono smettere di bere messicano.gif
Le differenze tra le 2, a parte la tenuta alti ISO, mi sembrano in gamma tonale , più che in risoluzione a video o stampa. Mi sbaglio ? La D3 mi ricorda, diciamo, i colori della D200, che per me restano più belli della D300.

samantha1 neanche uno scatto a Firenze ?
Comunque ero a Firenze sabato, armato di tutto punto laugh.gif , mi sono detto si sà mai chiamasse .
Mi ero fatto pure bello .

si sotto l'acqua sempre praticamente, non le ho neppure ancora viste bene, è evedente che sono destinata a scattare sempre senza luce ahahah vabbè!!

Il cibreo domenica sera era chiuso siamo scesi e beccata tanta da averla dentro le scarpe!!!

Mi spiace non essere riuscita a incontrarti ma non ero da sola ho pensato alla bimba sembrava dovesse arrivare un bel temporale e poi guarda te beccata domenica sera vabbè!!

Un saluto e scusate breve OT

Inviato da: frinz il Jun 22 2010, 05:50 PM

[quote name='logitech61' date='Jun 22 2010, 07:03 AM' post='2046252']
Le differenze tra le 2, a parte la tenuta alti ISO, mi sembrano in gamma tonale , più che in risoluzione a video o stampa. Mi sbaglio ? La D3 mi ricorda, diciamo, i colori della D200, che per me restano più belli della D300.
quote]


quella dei colori è una btglia infinita...troppe variabili, monitor calibrato etc etc
alla fine cerco di venirne fuori con onore dicendo che la d300 sforna degli ottimi colori ma preferisco quelli della D3s...tuttavia con un poco di PP sono QUASI indistinguibili....
ma non vorrei scatenare polemiche. rolleyes.gif

Inviato da: larsenio il Jun 22 2010, 08:10 PM

QUOTE(frinz @ Jun 22 2010, 06:50 PM) *
quella dei colori è una btglia infinita...troppe variabili, monitor calibrato etc etc
alla fine cerco di venirne fuori con onore dicendo che la d300 sforna degli ottimi colori ma preferisco quelli della D3s...tuttavia con un poco di PP sono QUASI indistinguibili....
ma non vorrei scatenare polemiche. rolleyes.gif

La cosa è discutibile, usando i Picture Control alla fin fine possiamo raggiungere gli stessi risultati x i colori, sbaglio? Non credo smile.gif
Non dimentichiamo che la D300 è fascia professionale, la D3S è da sboroni ma vabbé tongue.gif

Inviato da: frinz il Jun 22 2010, 08:25 PM

QUOTE(larsenio @ Jun 22 2010, 09:10 PM) *
La cosa è discutibile, usando i Picture Control alla fin fine possiamo raggiungere gli stessi risultati x i colori, sbaglio? Non credo smile.gif
Non dimentichiamo che la D300 è fascia professionale, la D3S è da sboroni ma vabbé tongue.gif


lungi dal sottoscritto infilarsi in una valle oscura come quella della resa colorimetrica dei vari modelli di fotocamere !
Fin quando ho posseduto la D50, in alcune occasioni, mi sembrava addirittura meglio della D300.
Posso affermare che finora mai nessuna Nikon mi ha deluso, per quanto riguarda i colori.
Inoltre non sono capace di spaccare il RAW in 4 e lanciarmi in questo settore, perchè privilegio l'aspetto artistico su quello meramente legato allo strumento, entro certi limiti.
Non sono proprio capace di infervorarmi sul pixel...
Tra l'altro devo ancora dotarmi di una sonda per la calibrazione, perchè finora ho usato quella di un amico...devo decidermi.
Evviva la D300, che in questi giorni continua a fornirmi pecunia con foto architettoniche egregie e leggere...e mi ha consentito di racimolare i sesterzi necessari per Lightroom 3, che diventerà il mio programma ufficiale del flusso di lavoro ufficiale in modo ufficiale per foto ufficiali in ufficio
Ufficiale e gentilfrinz ( Hic sunt leones...qualcuno ha capito dove ho fatto il militare...ciao !)

Inviato da: larsenio il Jun 22 2010, 08:44 PM

QUOTE(frinz @ Jun 22 2010, 09:25 PM) *
lungi dal sottoscritto infilarsi in una valle oscura come quella della resa colorimetrica dei vari modelli di fotocamere !
..

Assolutamente! Tanto rimaniamo sempre in casa biggrin.gif

Inviato da: frinz il Jun 22 2010, 08:54 PM

QUOTE(larsenio @ Jun 22 2010, 09:44 PM) *
Assolutamente! Tanto rimaniamo sempre in casa biggrin.gif


ah, quello è sicuro....i NOSTRI colori sono i migliori.
sono curioso di vedere cosa potrò fotografare da logithech....la sua casa mi sembra abbia bisogno di una rinfrescata...




PS: non è vero che la D3s è da [censura]
l'ho presa sacrificandomi e non la ostento mai...
la uso solo quando serve e per il resto mi "accontento" della D300
Quello che viceversa posso dire è che purtroppo molti possessori delle macchine più blasonate si sentono automaticamte grandi fotografi, ma d'altronde molti che hanno i soldi per comprarsi una Ferrari si sentono Villeneuve, come molti calciatori della domenica si sentono Van basten...etc etc etc
Quindi si sorride e si passa oltre...qualunque sia il nostro corpo.
Il mio corpo, poi , è grassottello.. e nemmeno ergonomico....sigh

Ciao !

Inviato da: logitech61 il Jun 22 2010, 09:04 PM

Se e' per questo… scatta anche l'iphone 3gs messicano.gif
Ma la D300 si difende alla grande !!
Ma , caro frintz , vuoi pure fotografare quando verrai qua nelle dolci terre toscane ?
Proprio tutti i vizi hai !!


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=431403 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c2116ff770e8_IMG0005.jpg

Inviato da: NIGEL_ il Jun 23 2010, 04:33 AM

@Logitech

ma LOL...aahahahah... biggrin.gif

Inviato da: logitech61 il Jun 23 2010, 04:53 PM

Sono uscito oggi pomeriggio per vedere un rudere per lavoro, avete mai provato a fotografare dei muri grigi chiari ??? Difficilissimo !!

Per samatha1


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=431710 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c222d94f3f35_RIT91151.jpg

messicano.gif

Inviato da: logitech61 il Jun 23 2010, 06:51 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=431755 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c2249651b2af_RIT9075.jpg

Nikkor 17-35

Inviato da: logitech61 il Jun 23 2010, 07:58 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=431782 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c225902c1994_RIT9084.jpg



Inviato da: logitech61 il Jun 23 2010, 08:05 PM

Se continuo faccio 5 pagine biggrin.gif . Comunque, difficoltà davvero a scattare in stanze tinteggiate di grigio neutro , tipo il cartoncino di riferimento per il bilanciamento del bianco. Esposizione che sballava. Mai capitato prima .

Inviato da: larsenio il Jun 23 2010, 08:27 PM

QUOTE(logitech61 @ Jun 23 2010, 08:58 PM) *
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c225902c1994_RIT9084.jpg

Questa mi piace, nella precedente c'è una vistosa flarata biggrin.gif

Inviato da: logitech61 il Jun 23 2010, 08:29 PM

Si, ma era cercata ….. volevo la 'striscia' del flare. Anche se il Nikkor non e' il campione dei campioni in tenuta ….


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=431814 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c22608a8103c_RIT9078.jpg

Inviato da: samantha1 il Jun 23 2010, 10:09 PM

QUOTE(logitech61 @ Jun 23 2010, 05:53 PM) *
Sono uscito oggi pomeriggio per vedere un rudere per lavoro, avete mai provato a fotografare dei muri grigi chiari ??? Difficilissimo !!

Per samatha1
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c222d94f3f35_RIT91151.jpg

messicano.gif

buonasera caspita che bei fiori grazie per i bei colori nitidi..

per il flare io dico che quella foto mi piace con quei fasci di luce che scendono e delle volte effettivamente il flare ci stà pure bene rende meglio l'idea della luce e poi li è proprio lieve :-)


Inviato da: samantha1 il Jun 23 2010, 10:44 PM

provato il 24-85 ma vi chiedo una cosa, può essere che in posizione normale non abbia problemi di front o back focus mentre posizionato su macro si?

Queste foto non sono belle nitide secondo voi è mancanza di nitidezza oppure micromosso? (non ho usato il cavalletto)
Nel caso delle lucciole bè si muovevano un pochetto nella loro passione ahahahahahahah ma in una in particolare la 7800 una delle due è a fuoco l'altra no nonostante ho puntato su entrambe dove ho sbagliato?
Preciso che aveva appena smesso di piovere e c'era una bella umidità nell'aria quindi la minore nitidezza può essere dovuto anche a quello.

le ho solo convertite in jpeg per metterle qui

Inviato da: larsenio il Jun 23 2010, 11:02 PM

QUOTE(logitech61 @ Jun 23 2010, 09:29 PM) *
Si, ma era cercata ….. volevo la 'striscia' del flare. Anche se il Nikkor non e' il campione dei campioni in tenuta ….
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c22608a8103c_RIT9078.jpg

bella smile.gif equilibrio ci vedo

Inviato da: luigi67 il Jun 23 2010, 11:06 PM

appena tornato dalla prima serata del Rimini jazz...
non è il mio genere di musica preferito,e neanche il mio genere di foto ma visto che era praticamente sotto casa... smile.gif

non sono per niente soddisfatto delle foto....colpa mia?...delle luci?...boh

un paio di foto al volo..

come prima serata suonavano Lino Patruno & His All Stars







se riesco torno venerdì o sabato...qualche consiglio?


saluti,Gigi

Inviato da: larsenio il Jun 23 2010, 11:16 PM

QUOTE(samantha1 @ Jun 23 2010, 11:44 PM) *
provato il 24-85 ma vi chiedo una cosa, può essere che in posizione normale non abbia problemi di front o back focus mentre posizionato su macro si?

Queste foto non sono belle nitide secondo voi è mancanza di nitidezza oppure micromosso? (non ho usato il cavalletto)
Nel caso delle lucciole bè si muovevano un pochetto nella loro passione ahahahahahahah ma in una in particolare la 7800 una delle due è a fuoco l'altra no nonostante ho puntato su entrambe dove ho sbagliato?
Preciso che aveva appena smesso di piovere e c'era una bella umidità nell'aria quindi la minore nitidezza può essere dovuto anche a quello.

le ho solo convertite in jpeg per metterle qui

In posizione macro hai problemi perchè la macro devi farla da F8-diaframma chiuso in su (come normale per le lenti macro), valori inferiori portano a questo risultato.
Macro ovviamente 1:2 poiché non è una vera e propria lente macro.. (io ho il 35/70 2.8 che si comporta allo stesso modo).

Inviato da: Franco_ il Jun 24 2010, 09:18 AM

QUOTE(samantha1 @ Jun 23 2010, 11:44 PM) *
provato il 24-85 ma vi chiedo una cosa, può essere che in posizione normale non abbia problemi di front o back focus mentre posizionato su macro si?

Queste foto non sono belle nitide secondo voi è mancanza di nitidezza oppure micromosso? (non ho usato il cavalletto)
Nel caso delle lucciole bè si muovevano un pochetto nella loro passione ahahahahahahah ma in una in particolare la 7800 una delle due è a fuoco l'altra no nonostante ho puntato su entrambe dove ho sbagliato?
Preciso che aveva appena smesso di piovere e c'era una bella umidità nell'aria quindi la minore nitidezza può essere dovuto anche a quello.

le ho solo convertite in jpeg per metterle qui


Ciao Samantha, nessun problema di BF/FF, il problema è che fare macro non è affatto semplice.
La profondità di campo è dell'ordine di pochi mm, quindi basta il minimo spostamento per avere il soggetto sfocato. f/8 è un diaframma troppo aperto per la macro, dovresti usare almeno f/16.
Io non sono un esperto in macrofotografia, ma se usi AF-S c'è il forte rischio che il soggetto venga sfocato per il semplice fatto che una volta focheggiato la messa a fuoco viene bloccata (pag. 268 del manuale), se immediatamente dopo tu o il soggetto vi spostate la frittata è fatta... (per il soggetto è sufficiente un alito di vento).
Secondo me meglio AF-C con priorità al fuoco.

Riprova e facci sapere.

Inviato da: logitech61 il Jun 24 2010, 10:43 AM

Macro: diaframmi chiusi per la profodita di campo . Afs continuo. Priorità di scatto su messa a fuoco.

Inviato da: samantha1 il Jun 24 2010, 10:48 AM

QUOTE(larsenio @ Jun 24 2010, 12:16 AM) *
In posizione macro hai problemi perchè la macro devi farla da F8-diaframma chiuso in su (come normale per le lenti macro), valori inferiori portano a questo risultato.
Macro ovviamente 1:2 poiché non è una vera e propria lente macro.. (io ho il 35/70 2.8 che si comporta allo stesso modo).

ciao scusa magari sbaglio ricontrollerò ma se non erro le ho scattate a f8

Inviato da: Franco_ il Jun 24 2010, 10:50 AM

QUOTE(samantha1 @ Jun 24 2010, 11:48 AM) *
ciao scusa magari sbaglio ricontrollerò ma se non erro le ho scattate a f8


f/8 è poco... ma non è quello il solo problema...

QUOTE(samantha1 @ Jun 24 2010, 11:48 AM) *
ciao scusa magari sbaglio ricontrollerò ma se non erro le ho scattate a f8


f/8 è poco... ma non è quello il solo problema...

Inviato da: samantha1 il Jun 24 2010, 10:54 AM

ciao allora riproverò peccato che le lucciole a milano non si vedono e tanto meno mentre si accoppiano ahahahah vabbè!!!

Allora luce permettendo proverò a scattare a f16 (in quel caso la luce era pessima per quanto fosse giorno troppa foschia e luce riflessa dalle nuvole strana)
poi posizionerò in af-c e priorità di messa a fuoco e sul dorso non dinamica ma scatto singolo o sbaglio?

per quanto riguarda il fatto che non è un vero e proprio macro poco importa ora, non mi pare male devo essere io a migliorare a questo punto vediamo dai..
poi quando potrò permettermelo prenderò magari il 105 micro
buona giornata a tutti appena riuscirò magari metterò delle foto di firenze così mi distruggete ahahahah bè sono qui per imparare no??


ciao a tutti

Inviato da: frinz il Jun 24 2010, 03:21 PM

QUOTE(luigi67 @ Jun 24 2010, 12:06 AM) *
appena tornato dalla prima serata del Rimini jazz...
non è il mio genere di musica preferito,e neanche il mio genere di foto ma visto che era praticamente sotto casa... smile.gif

non sono per niente soddisfatto delle foto....colpa mia?...delle luci?...boh

un paio di foto al volo..

come prima serata suonavano Lino Patruno & His All Stars







se riesco torno venerdì o sabato...qualche consiglio?
saluti,Gigi


ciao, qual'è stata l'ottica usata ?
ed il sistema di esposizone ?
non riesco a vedee i dati e prima di esprimere una idea volevo qualche informazione in più per fare una competente brutta figura...

Inviato da: larsenio il Jun 24 2010, 05:59 PM

QUOTE(Franco_ @ Jun 24 2010, 11:50 AM) *
f/8 è poco... ma non è quello il solo problema...

non è poco se scatti con queste lenti 1:2, è poco se invece lo fai con lenti 1:1

QUOTE(samantha1 @ Jun 24 2010, 11:54 AM) *
ciao allora riproverò peccato che le lucciole a milano non si vedono e tanto meno mentre si accoppiano ahahahah vabbè!!!

Allora luce permettendo proverò a scattare a f16 (in quel caso la luce era pessima per quanto fosse giorno troppa foschia e luce riflessa dalle nuvole strana)
poi posizionerò in af-c e priorità di messa a fuoco e sul dorso non dinamica ma scatto singolo o sbaglio?

per quanto riguarda il fatto che non è un vero e proprio macro poco importa ora, non mi pare male devo essere io a migliorare a questo punto vediamo dai..
poi quando potrò permettermelo prenderò magari il 105 micro
buona giornata a tutti appena riuscirò magari metterò delle foto di firenze così mi distruggete ahahahah bè sono qui per imparare no??
ciao a tutti

A me il 35/70 2.8 per le macro va benissimo capiamoci, però intendo dire che non arrivi al livello 1:1 tutto qui.. la tua ottica è AFS in macro? La mia è maf manuale in quella modalità.

Inviato da: luigi67 il Jun 24 2010, 06:07 PM

QUOTE(frinz @ Jun 24 2010, 04:21 PM) *
ciao, qual'è stata l'ottica usata ?
ed il sistema di esposizone ?
non riesco a vedee i dati e prima di esprimere una idea volevo qualche informazione in più per fare una competente brutta figura...


strano io li vedo direttamente dalla foto(uso mozzilla)

comunque i dati sono questi

la prima foto,quella di Lino ; 70-300Vr , iso 3200 , f/5.6 , 1/160di sec. , a 300mm matrix af-c, NR su normale

la seconda foto ; sempre 70-300Vr , iso 3200 , F/5.3 , 1/125, a 220mm, matrix af-c , NR su normale

il fatto che sono tutte e due in matrix è solo un caso,ho fatto diversse prove anche in spot e ponderata

l'unica cosa che non tocco mai è il cotrollo immagine tengo sempre D2X mode3...e quello per i paesaggi

il mio problema è che se tengo la foto esposta correttamente ci sono troppe luci bruciate, e quindi sottoespongo moltissimo,tengo sempre attiva la funzione delle alte luci....quando vedo che non c'è niente che lampeggia allora per me la foto è giusta...gli istogrammi per quel pococ che ci capisco sono nettamente sotto esposti

Inviato da: larsenio il Jun 24 2010, 06:19 PM

QUOTE(luigi67 @ Jun 24 2010, 07:07 PM) *
..tengo sempre attiva la funzione delle alte luci....quando vedo che non c'è niente che lampeggia allora per me la foto è giusta...gli istogrammi per quel pococ che ci capisco sono nettamente sotto esposti

Ma parli di D300 ?? Dov'è questa funzione?? Io l'ho vista solo sulla D700 ..

Inviato da: luigi67 il Jun 24 2010, 06:42 PM

QUOTE(larsenio @ Jun 24 2010, 07:19 PM) *
Ma parli di D300 ?? Dov'è questa funzione?? Io l'ho vista solo sulla D700 ..


certo smile.gif ,....c'era anche sulla D50,

sulla D300 la devi impostare dai menu

menù di isione play....dati mostrati in play...spunti la casella alte-luci e poi fai ok su esegui...

quando visionerai le foto muovendo il joy-pad troverai la nuova fuzione

Inviato da: larsenio il Jun 24 2010, 07:01 PM

QUOTE(luigi67 @ Jun 24 2010, 07:42 PM) *
certo smile.gif ,....c'era anche sulla D50,

sulla D300 la devi impostare dai menu

menù di isione play....dati mostrati in play...spunti la casella alte-luci e poi fai ok su esegui...

quando visionerai le foto muovendo il joy-pad troverai la nuova fuzione

grazie!! questa non la sapevo biggrin.gif

Inviato da: frinz il Jun 24 2010, 09:46 PM

QUOTE(luigi67 @ Jun 24 2010, 07:07 PM) *
strano io li vedo direttamente dalla foto(uso mozzilla)

comunque i dati sono questi

la prima foto,quella di Lino ; 70-300Vr , iso 3200 , f/5.6 , 1/160di sec. , a 300mm matrix af-c, NR su normale

la seconda foto ; sempre 70-300Vr , iso 3200 , F/5.3 , 1/125, a 220mm, matrix af-c , NR su normale

il fatto che sono tutte e due in matrix è solo un caso,ho fatto diversse prove anche in spot e ponderata

l'unica cosa che non tocco mai è il cotrollo immagine tengo sempre D2X mode3...e quello per i paesaggi

il mio problema è che se tengo la foto esposta correttamente ci sono troppe luci bruciate, e quindi sottoespongo moltissimo,tengo sempre attiva la funzione delle alte luci....quando vedo che non c'è niente che lampeggia allora per me la foto è giusta...gli istogrammi per quel pococ che ci capisco sono nettamente sotto esposti


nella mia ( minima ) esperienza teatrale, credo che si debba accettare, vista la natura della scena, una parte di bruciature nell0ambiente circostante. Di solito uso la ponderata centrale che restituisce benel l'atmosfera anche nelle foto di gruppo. oppure calibrata sul volto del protagonista
saluti

Inviato da: luigi67 il Jun 27 2010, 09:43 AM

...per la gioia di samantha... altre prove ad altissimi iso messicano.gif ...qui sono 6400

d300 con impostato il NR su normale e 70-300Vr...si dovrebbero leggere comunque gli exif

mi chiedevo una cosa...il rumore c'è...ma in stampa siamo sicuri che si veda?

questa è la versione senza pp solo conversione nef---jpeg



qui invece con un pò di post produzione....ma penso che per stamparla vada bene anche la prima foto hmmm.gif





per vedere le foto al computer,secondo me non ha senso vedere nelle dimensioni originali....a meno di non avere un maxi schermo come monitor rolleyes.gif

quindi questa è la versione finale per il web

ci si può accontentare no?

cliccare un paio di volte sulla foto per ingrandirla
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

saluti,Gigi

Inviato da: Franco_ il Jun 27 2010, 11:27 AM

QUOTE(luigi67 @ Jun 27 2010, 10:43 AM) *
...per la gioia di samantha... altre prove ad altissimi iso messicano.gif ...qui sono 6400

...


Ho sempre ritenuto che la D300 avesse un'ottima resa agli alti ISO, soprattutto perchè si tratta di una fotocamera DX. Del resto la foto di Luigi lo dimostra ampiamente.

Per curiosità, a distanza di un anno, sono tornato con la D700 nella stessa chiesa a fotografare lo stesso quadro che avevo fotografato con la D300 a 3200 ISO e che avevo stampato in A3+... quando ho fatto il confronto m'è preso un colpo laugh.gif : tra le due foto c'è una differenza imbarazzante: la D700 a 6400 ISO è molto meno rumorosa della D300 a 3200 ISO... Secondo me ci sono quasi due stop (i 3200 della D300 corrispondono ai 1000 della D700)... Non posto le foto perchè non voglio far venire gli scompensi alla carissima samantha tongue.gif

Resta il fatto che la D300 è comunque una fotocamera eccellente e che non rinnegherò mai quello che di buono ho scritto fino ad oggi su di lei smile.gif . Samantha, usala tranquillamente senza farti troppi problemi, la D300 è una grande fotocamera.

Inviato da: larsenio il Jun 27 2010, 11:59 AM

aggiungo anche io,
3200 iso, 1/100 f4 -1,7EV con 35/70 2.8
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=433599 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c272f077f218_DSC0764k.JPG

Inviato da: larsenio il Jun 27 2010, 12:08 PM

QUOTE(Franco_ @ Jun 27 2010, 12:27 PM) *
..D700 a 6400 ISO è molto meno rumorosa della D300 a 3200 ISO... Secondo me ci sono quasi due stop (i 3200 della D300 corrispondono ai 1000 della D700)... Non posto le foto perchè non voglio far ..

emm si.. anche io ho visto la differenza abissale di rumore a 3200 tra le due macchine, e l'ho vista in foto d'interno.. a 6400iso la D700 "forse" si può paragonare al rumore della D300 a 3200.. ho detto "forse".

Inviato da: samantha1 il Jun 28 2010, 06:26 AM

QUOTE(luigi67 @ Jun 24 2010, 07:07 PM) *
strano io li vedo direttamente dalla foto(uso mozzilla)

comunque i dati sono questi

la prima foto,quella di Lino ; 70-300Vr , iso 3200 , f/5.6 , 1/160di sec. , a 300mm matrix af-c, NR su normale

la seconda foto ; sempre 70-300Vr , iso 3200 , F/5.3 , 1/125, a 220mm, matrix af-c , NR su normale

il fatto che sono tutte e due in matrix è solo un caso,ho fatto diversse prove anche in spot e ponderata

l'unica cosa che non tocco mai è il cotrollo immagine tengo sempre D2X mode3...e quello per i paesaggi

il mio problema è che se tengo la foto esposta correttamente ci sono troppe luci bruciate, e quindi sottoespongo moltissimo,tengo sempre attiva la funzione delle alte luci....quando vedo che non c'è niente che lampeggia allora per me la foto è giusta...gli istogrammi per quel pococ che ci capisco sono nettamente sotto esposti

ciao dato che sono da ieri a misanpo penso avrò modo anche io di fare le tue stesse prove, io anzichè il 70-300 vr userò il 70-210 f4 oppure il 28.85 dipende a che distanza sono logicamente, ho già fatto delle prove a rho per il rho alive l'altra sera ero distante e ho scattato a f4 210mm non sono primi piani come i tuoi ma appena posso vedo se riesco a farne vedere almeno una.

x FRANCO sinceramente mi sono rotta di preoccuparmi del rumore mi infastidisce ma non come all'inizio ci devo fare abitudine e se i miei scatti con le stesse impostazioni di alcuni restituiranno più grana allora o è dovuto a micromosso oppure alla macchina e che ci dovrei fare?
Per la d700 non mi viene nessun scoppione, è naturale che sia meglio altrimenti costerebbero uguali non credi?

GIGI proverò a vedere i dati exif hai scattato a mano libera giusto oppure col monopiede? A me trema un casino la mano ho notato stà cosa e non è il max se sei fuori dalla soglia di sicurezza in base alla lunghezza mm che usi dell'ottica e in questi casi non sei mai nella soglia anzi.....
però sarà finalmente la volta buona che riesco a provare ad alti iso ma non nello sport dove devo usare tempi rapidi ma foto in cui posso scendere col tempo vedremo ciaao ciao a tutti

Inviato da: Franco_ il Jun 28 2010, 09:49 AM

QUOTE(samantha1 @ Jun 28 2010, 07:26 AM) *
...
x FRANCO sinceramente mi sono rotta di preoccuparmi del rumore mi infastidisce ma non come all'inizio ci devo fare abitudine e se i miei scatti con le stesse impostazioni di alcuni restituiranno più grana allora o è dovuto a micromosso oppure alla macchina e che ci dovrei fare?
Per la d700 non mi viene nessun scoppione, è naturale che sia meglio altrimenti costerebbero uguali non credi?
...



Ciao Samantha, è chiaro che stavo scherzando smile.gif
Sono contento che il rumore non ti infastidisca più come all'inizio.

Goditi la stupenda D300 smile.gif

Ciao.

Inviato da: luigi67 il Jun 28 2010, 09:52 AM

QUOTE(samantha1 @ Jun 28 2010, 07:26 AM) *
ciao dato che sono da ieri a misanpo penso avrò modo anche io di fare le tue stesse prove


purtroppo il Rimini jazz festival è finito sabato...lì c'era la possibilità di arrivare sotto al palco...
per la notte rosa ho paura che ci sarà troppa gente in giro...

..ma sei andata a vedere le superbike?



Ciao,Gigi

Inviato da: samantha1 il Jun 28 2010, 12:00 PM

QUOTE(Franco_ @ Jun 28 2010, 10:49 AM) *
Ciao Samantha, è chiaro che stavo scherzando smile.gif
Sono contento che il rumore non ti infastidisca più come all'inizio.

Goditi la stupenda D300 smile.gif

Ciao.

ciao gigi no superbike ieri sinceramente ho dormito eravamo cotti appena arrivati ma siamo andati ieri sera a riccione a vedere i fuochi e c'era il festival del sole troppa gente!!!
Altri eventi cercherò di stare più vicino comunque vedo che anche tu usi ben 200 e passa mm proverò e vediamo, ma non mi hai risposto scatti a mano libera? immagino di si
Devo vedere ancora per il rally mi piacerebbe andare a vedere
ciao ciao


QUOTE(Franco_ @ Jun 28 2010, 10:49 AM) *
Ciao Samantha, è chiaro che stavo scherzando smile.gif
Sono contento che il rumore non ti infastidisca più come all'inizio.

Goditi la stupenda D300 smile.gif

Ciao.

ciao franco a me la d300 piace tanto e non la cambierò di sicuro mi faccio le paranoie quando mi chiedono delle foto e vorrei siano perfette, come alla festa del basket del 30esimo va bene che volevano metterle sul gionale ma io ci tengo, comunque farmi le menate non serve piuttosto ora voglio vedere dove sbaglio io e i limiti della macchina

ciao ciao

Inviato da: luigi67 il Jun 28 2010, 12:31 PM

QUOTE(samantha1 @ Jun 28 2010, 01:00 PM) *
Altri eventi cercherò di stare più vicino comunque vedo che anche tu usi ben 200 e passa mm proverò e vediamo, ma non mi hai risposto scatti a mano libera? immagino di si
Devo vedere ancora per il rally mi piacerebbe andare a vedere


si,ho scattato a mano libera,qui però mi ero anche allontanato un pò,....e poi non sapevo che si poteva andare fino sotto al palco senza pass

per il Rally ti faccio sapere stasera...adesso devo andare a lavurà messicano.gif

Ciao,Gigi

Inviato da: logitech61 il Jun 28 2010, 08:34 PM

Qua , per adesso niente rally a portata di lente, solo case abbandonate . Rarissime…


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=434618 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c28f879361d2_RIT9140.jpg


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=434619 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c28f8ee5b77a_RIT9128Version2.jpg

Inviato da: Franco_ il Jun 29 2010, 10:49 AM

QUOTE(logitech61 @ Jun 28 2010, 09:34 PM) *
Qua , per adesso niente rally a portata di lente, solo case abbandonate . Rarissime…
...


Molto belle. Mi piace come interpreti il genere, bravo Pollice.gif

Inviato da: logitech61 il Jun 29 2010, 11:10 AM

QUOTE(Franco_ @ Jun 29 2010, 11:49 AM) *
Molto belle. Mi piace come interpreti il genere, bravo Pollice.gif


Beh grazie Franco_ sempre gentile.

Inviato da: samantha1 il Jun 29 2010, 01:25 PM

QUOTE(luigi67 @ Jun 28 2010, 01:31 PM) *
si,ho scattato a mano libera,qui però mi ero anche allontanato un pò,....e poi non sapevo che si poteva andare fino sotto al palco senza pass

per il Rally ti faccio sapere stasera...adesso devo andare a lavurà messicano.gif

Ciao,Gigi

gigiiiiiiiiiiiiiii dove seiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii?
Ti sei perso in quel di san marino???
Comunque non preoccuparti ci vado oggi li e chiederò poi vedrò grazie ciao

Inviato da: rabippo il Jun 29 2010, 04:02 PM

Ciao ragazzacci, quanto correte su questo club..mi sono allontanato un pò, e mi ritrovo una decina di pagine da leggere,
conviene che inizio, cosi mi sbircio anche qualche fotina..
Ciao
Daniele

Inviato da: luigi67 il Jun 29 2010, 08:55 PM

non ricordo di averla già postata
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


QUOTE(samantha1 @ Jun 29 2010, 02:25 PM) *
gigiiiiiiiiiiiiiii dove seiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii?
Ti sei perso in quel di san marino???
Comunque non preoccuparti ci vado oggi li e chiederò poi vedrò grazie ciao


Samantha,accendi skype...dai che forse riusciamo ad incontrarci...almeno venerdì mattina


larsenio,non so dove abiti ma il Rally di San Marino le Prove di sabato sono tutta dalle parti di Apecchio,vicino a Piobbico

saluti,Gigi

Inviato da: larsenio il Jun 30 2010, 12:06 AM

QUOTE(luigi67 @ Jun 29 2010, 09:55 PM) *
non ricordo di averla già postata
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Samantha,accendi skype...dai che forse riusciamo ad incontrarci...almeno venerdì mattina
larsenio,non so dove abiti ma il Rally di San Marino le Prove di sabato sono tutta dalle parti di Apecchio,vicino a Piobbico

saluti,Gigi

Grazie Gigi ma ... prima di un altro mese mi dicono che non rivedrò il mio AF-S 80/200 2.8 Fulmine.gif

Inviato da: samantha1 il Jun 30 2010, 07:09 AM

QUOTE(luigi67 @ Jun 29 2010, 09:55 PM) *
non ricordo di averla già postata
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Samantha,accendi skype...dai che forse riusciamo ad incontrarci...almeno venerdì mattina
larsenio,non so dove abiti ma il Rally di San Marino le Prove di sabato sono tutta dalle parti di Apecchio,vicino a Piobbico

saluti,Gigi

ciao cos'è l'ottica che hai fotografato?

Sono andata ieri a san marino è sono entrata da san marino p. preso cavalletto serio con annesso monopiede.
Poi i cartelli per il rally indicavano venerdi 2 possibile? Stasera sul tardi se ci sarai ancora mi connetto con skype.
Tu mi dici di sabato le prove e io leggo la gara venerdi 2 non ci capisco più una mazza!!!

Bella foto come sempre oltretutto con una macchina uguale la mia a parte il colore :-)

Inviato da: plxmas il Jun 30 2010, 07:39 AM

QUOTE(samantha1 @ Jun 30 2010, 08:09 AM) *
ciao cos'è l'ottica che hai fotografato?

a occhio 300 mm f2.8.

Inviato da: larsenio il Jun 30 2010, 12:21 PM

QUOTE(plxmas @ Jun 30 2010, 08:39 AM) *
a occhio 300 mm f2.8.

Si ma quella affianco non è la D300 ..

Inviato da: Franco_ il Jun 30 2010, 12:24 PM

Tremo al pensare ad una uscita di strada... e non solo per le persone messicano.gif

Inviato da: samantha1 il Jun 30 2010, 03:34 PM

QUOTE(Franco_ @ Jun 30 2010, 01:24 PM) *
Tremo al pensare ad una uscita di strada... e non solo per le persone messicano.gif

sono i rischi di chi va a vedere i rally....

Inviato da: Franco_ il Jun 30 2010, 05:01 PM

QUOTE(samantha1 @ Jun 30 2010, 04:34 PM) *
sono i rischi di chi va a vedere i rally....


Ma anche delle attrezzature che vengono lasciate così... messicano.gif

Inviato da: larsenio il Jun 30 2010, 05:44 PM

QUOTE(Franco_ @ Jun 30 2010, 06:01 PM) *
Ma anche delle attrezzature che vengono lasciate così... messicano.gif

tutta quella polvere!!! unsure.gif biggrin.gif

Inviato da: luigi67 il Jun 30 2010, 08:01 PM

QUOTE(Franco_ @ Jun 30 2010, 01:24 PM) *
Tremo al pensare ad una uscita di strada... e non solo per le persone messicano.gif



QUOTE(larsenio @ Jun 30 2010, 06:44 PM) *
tutta quella polvere!!! unsure.gif biggrin.gif



beh,le persone non dovrebbero stare in posti pericolosi....per le macchine fotografiche il discorso è diverso...si devono difendere da polvere e sassi messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

...ma tanto la D300 è tropicalizzata no?....non so però se regge alle sassaiole laugh.gif ....qui non mi è arrivato niente...

Saluti,Gigi

P.S. in quella occasione mi sono guardato bene nel cambiare l'obiettivo, ma di solito lo faccio spesso...qui era veramente impossibile...


Inviato da: larsenio il Jun 30 2010, 10:08 PM

QUOTE(luigi67 @ Jun 30 2010, 09:01 PM) *
beh,le persone non dovrebbero stare in posti pericolosi....per le macchine fotografiche il discorso è diverso...si devono difendere da polvere e sassi messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

...ma tanto la D300 è tropicalizzata no?....non so però se regge alle sassaiole laugh.gif ....qui non mi è arrivato niente...

Saluti,Gigi

P.S. in quella occasione mi sono guardato bene nel cambiare l'obiettivo, ma di solito lo faccio spesso...qui era veramente impossibile...

io cambio l'ottica sugli scogli al mare... ^^

Inviato da: larsenio il Jun 30 2010, 10:08 PM

QUOTE(luigi67 @ Jun 30 2010, 09:01 PM) *
beh,le persone non dovrebbero stare in posti pericolosi....per le macchine fotografiche il discorso è diverso...si devono difendere da polvere e sassi messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

...ma tanto la D300 è tropicalizzata no?....non so però se regge alle sassaiole laugh.gif ....qui non mi è arrivato niente...

Saluti,Gigi

P.S. in quella occasione mi sono guardato bene nel cambiare l'obiettivo, ma di solito lo faccio spesso...qui era veramente impossibile...

io cambio l'ottica sugli scogli al mare... ^^

Inviato da: samantha1 il Jul 1 2010, 01:48 PM

ciao allora sono pronta a farmi tirare le orecchie sbagliato in pieno, scattato con forte luce proveniente alla mia sinistra quindi dato che lo scatto è stato fatto frettolosamente non ho cambiato l'ottica e avendo su il 70-200 mi sono dovuta distanziare dai soggetti avendo quindi quasi in faccia il sole.
Errore poi non essermi accorta che avevo ancora a -1ev come impostazione precedente insomma vabè ho cannato tutto qui.

Vi ho postato l'originale decisamente scura e poi una modifica mia, vorrei un consiglio da parte vostra, io nella mia per prima cosa sono andata a recuperare quello stop che accidentalmente per distrazione ho perso on camera poi ho schiarito di 30 le ombre e cambiato il profilo colore perchè trovo sia meglio (d2x) come saturazione dei colori.
Il soldato rispetto al reale direi che va bene ma mia figlia invece è troppo "luminosa" almeno io vedo così col mio portatile, ha la pelle molto chiara e quindi riflette maggiormente, ma così è troppo voi cosa mi consigliate?
Vedo l'istogramma mi da sottoesposto ma penso sia dovuto allo sfondo più scuro che comunque volevo fosse così.
Il file originale è solo stato convertito in jpeg senza alcuna modifica e si vede fa schifo ahahahah!!!

Attendo consigli mi piacerebbe incorniciarla questa foto ahhh scusate ho coperto gli occhi ma non credo sia un problema, qui non mi lamento per la nitidezza o il rumore (una volta tanto) anche se c'è non mi importa, più che altro quello che vi ho accennato quindi colori e luminosità equilibrata su entrambi i soggetti che devo appunto ancora risolvere.

Inviato da: luigi67 il Jul 1 2010, 06:01 PM

samantha,una foto più meno compilcata no?

due soggetti uno vestito scuro e l'altro chiaro...controluce...con un interno scuro...per me è abbastanza difficile bilanciare tutto...

ho fatto una prova




samantha,le foto con gli occhi mascherati non mi piacciono per niente....i volti si riconoscono ugualmente...e così nascondi la parte più bella di un viso smile.gif

Saluti,Gigi

p.s. ieri ti ho visto su skype per 5 minuti poi sei sparita



Inviato da: larsenio il Jul 1 2010, 06:04 PM

QUOTE(samantha1 @ Jul 1 2010, 02:48 PM) *
ciao allora sono pronta a farmi tirare le orecchie sbagliato in pieno, scattato con forte luce proveniente alla mia sinistra quindi dato che lo scatto è stato fatto frettolosamente non ho cambiato l'ottica e avendo su il 70-200 mi sono dovuta distanziare dai soggetti avendo quindi quasi in faccia il sole.
Errore poi non essermi accorta che avevo ancora a -1ev come impostazione precedente insomma vabè ho cannato tutto qui.

Vi ho postato l'originale decisamente scura e poi una modifica mia, vorrei un consiglio da parte vostra, io nella mia per prima cosa sono andata a recuperare quello stop che accidentalmente per distrazione ho perso on camera poi ho schiarito di 30 le ombre e cambiato il profilo colore perchè trovo sia meglio (d2x) come saturazione dei colori.
Il soldato rispetto al reale direi che va bene ma mia figlia invece è troppo "luminosa" almeno io vedo così col mio portatile, ha la pelle molto chiara e quindi riflette maggiormente, ma così è troppo voi cosa mi consigliate?
Vedo l'istogramma mi da sottoesposto ma penso sia dovuto allo sfondo più scuro che comunque volevo fosse così.
Il file originale è solo stato convertito in jpeg senza alcuna modifica e si vede fa schifo ahahahah!!!

Attendo consigli mi piacerebbe incorniciarla questa foto ahhh scusate ho coperto gli occhi ma non credo sia un problema, qui non mi lamento per la nitidezza o il rumore (una volta tanto) anche se c'è non mi importa, più che altro quello che vi ho accennato quindi colori e luminosità equilibrata su entrambi i soggetti che devo appunto ancora risolvere.

Samantha il profilo colore è una cosa, il Picture Control è tutt'altra.. quello che hai indentificato è l'ultimo detto.. hai provato a usare Neutro?
Non per tua figlia ma cercherei di rendere meno identificativo il ragazzo in uniforme... per il resto purtroppo il tipo sta in ombra e tua figlia è colpita da più luce, poco da farci, colpetto di flash secondo me ci stava tutto.

ps.: maschera di più gli interessati, COPRI o sfoca il viso che facciamo prima wink.gif

Inviato da: plxmas il Jul 1 2010, 06:07 PM

ragazzi.
una idea malsana.
e se abbandonassi tutti i "tecnicismi" e mi abbandonassi all'oblio del P e del jpg?

Inviato da: larsenio il Jul 1 2010, 06:12 PM

QUOTE(plxmas @ Jul 1 2010, 07:07 PM) *
ragazzi.
una idea malsana.
e se abbandonassi tutti i "tecnicismi" e mi abbandonassi all'oblio del P e del jpg?

rude ^^
preparati un buon picture control e non dovresti trovarti male se ti affidi completamente alla tua macchina ^^

Inviato da: plxmas il Jul 1 2010, 06:22 PM

QUOTE(larsenio @ Jul 1 2010, 07:12 PM) *
rude ^^
preparati un buon picture control e non dovresti trovarti male se ti affidi completamente alla tua macchina ^^

beh, ho pensato queste cose.
  1. quanto spremi effettivamente dal tuo raw?
  2. esponendo pedissequamente e maniacalmente in M, non fai altro che usare l'esposimetro interno della camera: perchè allora visto che è sempre lui che decide svincolarsi dalle rotelline?

Inviato da: luigi67 il Jul 1 2010, 07:07 PM

QUOTE(plxmas @ Jul 1 2010, 07:22 PM) *
beh, ho pensato queste cose.
  1. quanto spremi effettivamente dal tuo raw?
  2. esponendo pedissequamente e maniacalmente in M, non fai altro che usare l'esposimetro interno della camera: perchè allora visto che è sempre lui che decide svincolarsi dalle rotelline?


non sono un grande esperto... comunque il raw,sono dati grezzi(è tutto quello che riprende la macchina)

il jpeg è una foto compressa...con meno informazioni rispetto al raw...almeno credo hmmm.gif


per le varie impostazioni della macchina,non è che si deve per forza usare sempre la modalità M

in P secondo me fai solo delle semplici foto

in P i panning non si fanno smile.gif

priorità di tempi 1/160
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

in P non si fa il sole a stella

priorità di diaframmi F/22
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Saluti,Gigi


Inviato da: logitech61 il Jul 1 2010, 07:17 PM

@samantha1 :

Bella la foto, hai fatto bene a sottoesporre -1 altrimenti la bambina era inevitabilmente persa per la differenza tra la guardia e la figlia.
Senza perderci tempo la vedo cosi :



la foto di partenza e' buona, ottima nitidezza, solo che hai messo a fuoco la baionetta del soldato,zona scura , e il matri ha elaborato l'esposizione partendo da questo punto. Risultato la figlia e' chiarissima.
In queste condizioni di differenza tonale , ricordati che dove metti a fuoco e dove l'esposimetro calcola, sta a te scegliere il più neutro possibile, o quello che piu' ti puo' portare al risultato cercato.
Consiglio di usare il blocco esposizione.

Ciao !



Inviato da: logitech61 il Jul 1 2010, 07:27 PM

Qui l'esposizione e' calcolata sulla parte bassa della finestra, lato sinistro, comprendendo anche una piccola porzione della luce esterna per avere cosi una luce ponderata su tutta la foto.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=436065 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201007/gallery_4c2cdd7f8d245_RIT9147.jpg

Inviato da: samantha1 il Jul 1 2010, 11:27 PM

QUOTE(luigi67 @ Jul 1 2010, 07:01 PM) *
samantha,una foto più meno compilcata no?

due soggetti uno vestito scuro e l'altro chiaro...controluce...con un interno scuro...per me è abbastanza difficile bilanciare tutto...

ho fatto una prova


samantha,le foto con gli occhi mascherati non mi piacciono per niente....i volti si riconoscono ugualmente...e così nascondi la parte più bella di un viso smile.gif

Saluti,Gigi

p.s. ieri ti ho visto su skype per 5 minuti poi sei sparita

mi piace il tuo arrangiamento alla tua foto sapendo i colori del cappello e della pelle di mia figlia..

per il mascherare non piace neppure a me ma in rete non metto mai foto di mia figlia pensa che neppure sul mio pc a casa le tengo fisse, c'è un motivo per questo..

QUOTE(larsenio @ Jul 1 2010, 07:04 PM) *
Samantha il profilo colore è una cosa, il Picture Control è tutt'altra.. quello che hai indentificato è l'ultimo detto.. hai provato a usare Neutro?
Non per tua figlia ma cercherei di rendere meno identificativo il ragazzo in uniforme... per il resto purtroppo il tipo sta in ombra e tua figlia è colpita da più luce, poco da farci, colpetto di flash secondo me ci stava tutto.

ps.: maschera di più gli interessati, COPRI o sfoca il viso che facciamo prima wink.gif

il ragazo il uniforme è un adulto e sa che farsi fotografare può comportare queste cose comunque poi le cancello da qui tanto era solo un es per avere dei vostri consigli, mentre i bambini purtroppo sono spesso soggetti a cosucce non troppo belle mi ribolle il sangue solo al pensiero..

per la difficoltà si ineffetti non era il massimo vero per il flash ma purtroppo avevamo solo due minuti per andare a riprendere la macchina scadeva disco orario, mio marito che spingeva per andare non volevo far perdere tempo neppure al soldato insomma tutto di fretta, ho scattato senza rfagionare troppo pazienza!

QUOTE(luigi67 @ Jul 1 2010, 08:07 PM) *
non sono un grande esperto... comunque il raw,sono dati grezzi(è tutto quello che riprende la macchina)

il jpeg è una foto compressa...con meno informazioni rispetto al raw...almeno credo hmmm.gif
per le varie impostazioni della macchina,non è che si deve per forza usare sempre la modalità M

in P secondo me fai solo delle semplici foto

in P i panning non si fanno smile.gif

priorità di tempi 1/160
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

in P non si fa il sole a stella

priorità di diaframmi F/22
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Saluti,Gigi

d'accordissimo con te io addirittura nei controluce mi trovo meglio con M, e poi sinceramente con una macchina come la d300 andare in P per me è un peccato, l'ho solo provato un paio di volte non mi piace, preferisco sbagliare ma provare la macchina in altri modi e in alcuni casi come quelli accennati da te si è dimostrato che la P non va bene!

QUOTE(logitech61 @ Jul 1 2010, 08:17 PM) *
@samantha1 :

Bella la foto, hai fatto bene a sottoesporre -1 altrimenti la bambina era inevitabilmente persa per la differenza tra la guardia e la figlia.
Senza perderci tempo la vedo cosi :



la foto di partenza e' buona, ottima nitidezza, solo che hai messo a fuoco la baionetta del soldato,zona scura , e il matri ha elaborato l'esposizione partendo da questo punto. Risultato la figlia e' chiarissima.
In queste condizioni di differenza tonale , ricordati che dove metti a fuoco e dove l'esposimetro calcola, sta a te scegliere il più neutro possibile, o quello che piu' ti puo' portare al risultato cercato.
Consiglio di usare il blocco esposizione.

Ciao !

ciao sono d'accordo sulla nitidezza, purtroppo come dicevo sopra non ho avuto troppo tempo di ragionare per non un solo motivo, solitamente punto sul viso e nel controluce vero che meglio mettere a fuoco su una parte più scura, ho cannato in pieno pazienza avrò alla fine una foto magari decente anzichè perfetta una volta sistemata..
per il blocco esposizione ineffetti ci stò lavorando perchè mai usato e devo capire bene come funziona, purtroppo il tempo è sempre poco e quando ce nè non sono mai sola per studuare bene tutto!
Salutami firenze voglio tornarci è splendida davvero peccato tutta quella cxxxxo di acqua!!!!

QUOTE(logitech61 @ Jul 1 2010, 08:27 PM) *
Qui l'esposizione e' calcolata sulla parte bassa della finestra, lato sinistro, comprendendo anche una piccola porzione della luce esterna per avere cosi una luce ponderata su tutta la foto.

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201007/gallery_4c2cdd7f8d245_RIT9147.jpg

bene anche io faccio così, esattamente così in condizione di luce in fronte, nel caso del soldato e mia figlia ineffetti non ho ancora avuto bene il tempo per pensarci ci credi?
Come avrei fatto avendo avuto tempo?
Comunque ripeto, solitamente uso il tuo sistema e funziona :-)
Se non vado a cercarmi i casi difficili non mi piace, quando mi sono incontrata col tipo che mi ha venduto il tokina la prima foto è stata un controluce ahahahah il tipo è rimasto stranito... poi quelle semplici..

ahahahahah

ciao notte a tutti

Inviato da: logitech61 il Jul 2 2010, 07:23 AM

Buongiorno samantha1 ripeto che la tua foto e' buona, comunque in queste situazioni di scatto frettoloso, ti può venire in aiuto il D-lighting, sia se scatti in Jpeg che Nef. Selezioni la foto a monitor e la modifichi on camera. Il il blocco espositivo ho già detto qualche pagina indietro come programmare il tasto Fn.
Non cruciarti molto, la foto e' piacevolissima

Inviato da: samantha1 il Jul 2 2010, 11:53 AM

QUOTE(logitech61 @ Jul 2 2010, 08:23 AM) *
Buongiorno samantha1 ripeto che la tua foto e' buona, comunque in queste situazioni di scatto frettoloso, ti può venire in aiuto il D-lighting, sia se scatti in Jpeg che Nef. Selezioni la foto a monitor e la modifichi on camera. Il il blocco espositivo ho già detto qualche pagina indietro come programmare il tasto Fn.
Non cruciarti molto, la foto e' piacevolissima

ciao caro sei davvero gentile, guarda devo essere sincera delle volte quando sono in giro coi miei mi incavolo spesso se mi porto la macchina, sempre tutto di fretta io invece tendo sempre a osservare e calcolare bene cosa fare, quindi mi innervosisco perchè poi non vengono come vorrei io le foto.
Vabbè si il d-lighting è utile non ci ho pensato di usarlo poi come correzzione on camera, e delle due o tre prove che ho fatto con le modifiche non ho provato quello, lo farò, poi alla fine deciderò quale stampare, anzi non ho chiesto a chi ha provato a correggermela che procedimento ha usato, le vie sono diverse...

buona giornata io ora mangio e poi nel pomeriggio sono a rimini stasera concertino insomma qui è un concerto unico da tutte le parti compresi fuochi artificiali..

un sorriso a tutti :-)

Inviato da: plxmas il Jul 2 2010, 11:57 AM

QUOTE(luigi67 @ Jul 1 2010, 08:07 PM) *
non sono un grande esperto... comunque il raw,sono dati grezzi(è tutto quello che riprende la macchina)

il jpeg è una foto compressa...con meno informazioni rispetto al raw...almeno credo hmmm.gif
per le varie impostazioni della macchina,non è che si deve per forza usare sempre la modalità M

in P secondo me fai solo delle semplici foto

in P i panning non si fanno smile.gif

priorità di tempi 1/160
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

in P non si fa il sole a stella

priorità di diaframmi F/22
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Saluti,Gigi

conosco quando e quale qualità c'è dentro il nef. mi chiedevo semplicemente, quanto di tutto ciò sfruttiamo?
riguardo ai panning e alle luci stellate, si fanno anche in P, basta avere semplicemente il cervello collegato ... penso.

boh, forse poi ho un pensiero sbagliato. è per questo che chiedo e cerco di capire meglio.

Inviato da: samantha1 il Jul 2 2010, 11:59 AM

QUOTE(plxmas @ Jul 2 2010, 12:57 PM) *
conosco quando e quale qualità c'è dentro il nef. mi chiedevo semplicemente, quanto di tutto ciò sfruttiamo?
riguardo ai panning e alle luci stellate, si fanno anche in P, basta avere semplicemente il cervello collegato ... penso.

boh, forse poi ho un pensiero sbagliato. è per questo che chiedo e cerco di capire meglio.

francamente credo che la tua frase sul cervello non sia proprio carina comunque parla come preferisci buona giornata

Inviato da: logitech61 il Jul 2 2010, 12:00 PM

Tutto si può fare con Photoshop , ma solo Chi conosce bene la tecnica fotografica riesce a farlo con uno scatto.

Inviato da: Franco_ il Jul 2 2010, 12:37 PM

QUOTE(logitech61 @ Jul 2 2010, 08:23 AM) *
Buongiorno samantha1 ripeto che la tua foto e' buona, comunque in queste situazioni di scatto frettoloso, ti può venire in aiuto il D-lighting, sia se scatti in Jpeg che Nef. Selezioni la foto a monitor e la modifichi on camera. Il il blocco espositivo ho già detto qualche pagina indietro come programmare il tasto Fn.
Non cruciarti molto, la foto e' piacevolissima


Concordo totalmente Pollice.gif

Inviato da: plxmas il Jul 2 2010, 01:02 PM

QUOTE(samantha1 @ Jul 2 2010, 12:59 PM) *
francamente credo che la tua frase sul cervello non sia proprio carina comunque parla come preferisci buona giornata

non ho capito, sinceramente la tua risposta piccata.
ma onestamente, pur non comprendendola, me ne farò una ragione a continuerò a vivere tranquillamente come sempre.

mi spiego però per chi non si sente tirato in causa ad ogni virgola mal messa.

se io fotografo in P e, pur lasciando l'automatismo alla macchina, modifico le coppie automatiche del Program al fine di ottenere un risultato piuttosto che l'altro ... potrei svincolarmi dalla mia atavica dipendenza (e lentezza) dal Manual Program della camera.

Inviato da: luigi67 il Jul 2 2010, 01:20 PM

QUOTE(plxmas @ Jul 2 2010, 12:57 PM) *
riguardo ai panning e alle luci stellate, si fanno anche in P, basta avere semplicemente il cervello collegato ... penso.


perdonami ma questa non l'ho capita hmmm.gif


sono da poco tornato dalle prime prove del Rally di San Marino

solo un paio di scatti...giusto per gradire messicano.gif naturalmente sempre sperimentando smile.gif

purtroppo c'era molta luce...e in queste condizioni mi trovo sempre in difficoltà

tutte due le foto a -0.7 ev e D-lighting attivo max(ma me lo ero dimenticato dalle foto che avevo fatto prima...qui magari non serviva)

come al solito cliccare sul link per vedere le foto vere...le anteprime sono sfocate
tempo di posa molto sicuro 1/4000...auto bloccata
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=436370 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201007/gallery_4c2dd6d82b3fb_DSC9515dedo.jpg


1/320,tempo di posa un pò più rischioso..ma forse la foto è più dinamica..

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=436371 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201007/gallery_4c2dd71de714b_DSC9553.jpg

Saluti,Gigi


Inviato da: plxmas il Jul 2 2010, 01:23 PM

QUOTE(luigi67 @ Jul 2 2010, 02:20 PM) *
perdonami ma questa non l'ho capita hmmm.gif

usando P, e ruotando una delle due ghiere ... posso adattare l'automatismo della camera al fine di ottenere diaframmi più chiusi o più aperti, tempi più o meno veloci.
uso del programma flessibile, identificato nella camera come P*. pagina 107 del manuale della d300.

la parte relativa al "cervello collegato" è una metafora per dire "se conosco come variano le immagini in funzione dei parametri che vado a modificare".

Inviato da: samantha1 il Jul 2 2010, 01:41 PM

QUOTE(plxmas @ Jul 2 2010, 02:23 PM) *
usando P, e ruotando una delle due ghiere ... posso adattare l'automatismo della camera al fine di ottenere diaframmi più chiusi o più aperti, tempi più o meno veloci.
uso del programma flessibile, identificato nella camera come P*. pagina 107 del manuale della d300.

la parte relativa al "cervello collegato" è una metafora per dire "se conosco come variano le immagini in funzione dei parametri che vado a modificare".

sò benissimo che si poò modificare anche in P ma francamente faccio prima in M in alcuni casi, almeno per me è così, non farò foto precise coem qualcuno di voi fa ma vabè migliorerò sempre più come ero migliorata con l'analogica.

Inviato da: plxmas il Jul 2 2010, 01:43 PM

QUOTE(samantha1 @ Jul 2 2010, 02:41 PM) *
sò benissimo che si poò modificare anche in P ma francamente faccio prima in M in alcuni casi, almeno per me è così, non farò foto precise coem qualcuno di voi fa ma vabè migliorerò sempre più come ero migliorata con l'analogica.

anche io faccio in M, praticamente sempre.
mi sembra però di essere lento nel prendere il momento, e di pensare più all'accoppiata da usare e all'esposimetro piuttosto a quel che vedo nel mirino ... e quindi ho pensato al P flessibile.

Inviato da: samantha1 il Jul 2 2010, 01:53 PM

QUOTE(plxmas @ Jul 2 2010, 02:43 PM) *
anche io faccio in M, praticamente sempre.
mi sembra però di essere lento nel prendere il momento, e di pensare più all'accoppiata da usare e all'esposimetro piuttosto a quel che vedo nel mirino ... e quindi ho pensato al P flessibile.

bè dipende dalla scena, se si è di frettissima sicuramente la p serve, nel caso mio del soldato sono sicura che essendo praticamente in controluce, se avessi scattato in P sarebbe stata ancora più scura come mi capita quando uso gli automatismi e non in M, per il fatto che comunque non avevo il tempo neppure di pensare all'accoppiata in P col tempo che cambio l'accoppiata in P , cambio pure in M oppure metto o in S oppure in A, lo trovo meglio sinceramente ma va a preferenze logicamente.

Per quanto riguarda il discorso del cervello ho capito cosa intendevi ma mi è sembrata una frase non proprio carina e mi spiace che io purtroppo le cose le sparo direttamente senza troppi problemi e quindi te l'ho fatto notare, ma magari sono io troppo permalosa bò, comunque buone foto ciao

Inviato da: larsenio il Jul 2 2010, 11:21 PM

QUOTE(plxmas @ Jul 1 2010, 07:22 PM) *
beh, ho pensato queste cose.
  1. quanto spremi effettivamente dal tuo raw?
  2. esponendo pedissequamente e maniacalmente in M, non fai altro che usare l'esposimetro interno della camera: perchè allora visto che è sempre lui che decide svincolarsi dalle rotelline?

Parli di M.. ti dirò una cosa che sicuramente non c'azzecca nulla, ieri scattando in spot o ponderata centrale o matrix mi sono accorto che le foto scattate erano -1 EV in automatico, cioé, se scatto in manuale, in AUTOMATICO l'esposimetro aumenta o diminuisce la luminosità ????

1. del raw spremo tantissimo, spesso aumento di +1 e contrasto a palla x far uscire alcune gradazioni smile.gif

Inviato da: plxmas il Jul 2 2010, 11:57 PM

QUOTE(larsenio @ Jul 3 2010, 12:21 AM) *
Parli di M.. ti dirò una cosa che sicuramente non c'azzecca nulla, ieri scattando in spot o ponderata centrale o matrix mi sono accorto che le foto scattate erano -1 EV in automatico, cioé, se scatto in manuale, in AUTOMATICO l'esposimetro aumenta o diminuisce la luminosità ????


no, assoluttamente. chi ti dice che non c'azzecca nulla???
anzi, forse scopriamo qualcosa che, io almeno, non conosco del nostro esposimetro.
se ho ben capito cosa hai detto, sostanzialmente anche esponendo in M (manualmente) l'esposimetro compie delle regolazioni di esposizione proprie comunque automatizzate.

QUOTE(larsenio @ Jul 3 2010, 12:21 AM) *
1. del raw spremo tantissimo, spesso aumento di +1 e contrasto a palla x far uscire alcune gradazioni smile.gif

beh concordo con quanto dici. effettivamente il raw consenta margini di miglioramento superiori a un formato compresso.
mi chiedevo appunto, quanto incidesse questo extra range di regolazione di cui disponiamo e di quanto effettivamente ne usufruiamo.
i tuoi margini di lavorazione sono tali da consentire, effettivamente, un vantaggio notevole dall'uso del raw.

Inviato da: logitech61 il Jul 3 2010, 06:09 AM

Stiamo andando, al solito laugh.gif perche' qua siamo specializzati, OT , pero' interessante ;
scattare in NEF per avere dei file Jpeg migliori, per avere dei file TIFF migliori per la stampa.
Per i Photoshoppisti il NEF e' la miglior base di partenza per avere la maggior informazione possibile da elaborare.
Il NEF ti consente di scattare senza profili prestabiliti,tipo Neutro, Standard , DX2 ecc ecc , tanto poi li puoi scegliere tu da programmae valutare a video il tuo miglior risultato.
Il NEF permette di recuperare scatti sovra/sottoesposti in percentuale maggiore che in Jpeg.
Il NEF ti riempe prima la scheda di memoria.
Il Jpeg e' pratico per il lavoro, hai una maggior autonomia di scatto, hai meno manovra di recupero, devi saper scattare meglio e avere le idee chiare sui tuoi profili o regolazioni che usi.
Scattare in TIFF ..... insomma dai... biggrin.gif
Scatto in Jpeg le foto delle vacanze, dei compleanni , diciamo le foto del quotidiano.
In NEF quelle da curare per scatti particolari.
Non sono un Photoshoppista , ma Aperture sviluppa meglio con i NEF.
Fotocamera.gif Dite cheese !!



C'e' una stupenda rappresentazione in costume Medioevale qua, se siete in zona o avete intenzione di passare, approfittatene !!
A Monteriggioni (SI )

Inviato da: luigi67 il Jul 3 2010, 01:54 PM

...ieri sera...mentre samantha era a un km da casa mia....per assistere al concerto di marco mengoni blink.gif

io sono andato a fare le mie solite foto ai monumenti colorati...

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=436751 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201007/gallery_4c2f308d5bed6_DSC9723ponterosa2010.jpg

...poi ho fatto un giro al mare zona concerto...

purtroppo qui dalla troppa gente non c'era modo di usare il cavalletto ne un qualsiasi altro appoggio

a mano libera...in sella a una bicicletta messicano.gif solo conversione nef--jpeg



adesso scappo,qui in giro per Rimini sono state avvistate delle lumache giganti...Rosa

la devo trovare tutte biggrin.gif

Saluti,Gigi


P.S. ho paura che questo 3d stia andando sempre più ot biggrin.gif ...beh,non è del tutto vero....le foto sono fatte tutte con la D300...i dati di scatto ci sono...quindi non siamo OT smile.gif





Inviato da: larsenio il Jul 3 2010, 02:26 PM

Considerato che si parla di D300 e non di ottiche, ne posto una mia tongue.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=436765 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201007/gallery_4c2f3a11329d1_47574113642ec55b37a0b.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=436768 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201007/gallery_4c2f3a74896f2_475004850476585ca9beb.jpeg

500mm 800iso 1/500 e manuale manuale manuale manuale smile.gif

Inviato da: frinz il Jul 3 2010, 02:33 PM

ciao a tutti,
caro Luigi, il panorama è molto bello, ma taglia quell'orrbile palazzo moderno che si intravede sulla destra, non ci sta con il resto della composizione così antica e ben gestita
Parola di Frinz
Libro 7 del vangelo della Critica accaldata

La foto di Larsenio, la prima è interessante anche se, a prima vista non saprei dove posare l'occhio...un difetto od un pregio ?

ciao

Inviato da: samantha1 il Jul 3 2010, 04:02 PM

QUOTE(frinz @ Jul 3 2010, 03:33 PM) *
ciao a tutti,
caro Luigi, il panorama è molto bello, ma taglia quell'orrbile palazzo moderno che si intravede sulla destra, non ci sta con il resto della composizione così antica e ben gestita
Parola di Frinz
Libro 7 del vangelo della Critica accaldata

La foto di Larsenio, la prima è interessante anche se, a prima vista non saprei dove posare l'occhio...un difetto od un pregio ?

ciao

ben tornato frinz, ma se taglia il palazzo per quanto stoni, non ci vedo il ponte senza un pochetto di aria di qui a destra bhò

Inviato da: larsenio il Jul 3 2010, 04:12 PM

QUOTE(frinz @ Jul 3 2010, 03:33 PM) *
ciao a tutti,
caro Luigi, il panorama è molto bello, ma taglia quell'orrbile palazzo moderno che si intravede sulla destra, non ci sta con il resto della composizione così antica e ben gestita
Parola di Frinz
Libro 7 del vangelo della Critica accaldata

La foto di Larsenio, la prima è interessante anche se, a prima vista non saprei dove posare l'occhio...un difetto od un pregio ?

ciao

L'occhio devi posarlo su ciò che vedi a fuoco e in quella foto sta al centro e in primo piano, forse era solamente una domanda contraddittoria la tua? E' un catadiottrico, quei cerchietti sono un inestetismo dovuto voluto e accentuato dal controluce.

ps.: ma che domande fai (forse mai vista una vigna in vita tua)?

Inviato da: frinz il Jul 3 2010, 06:56 PM

QUOTE(larsenio @ Jul 3 2010, 05:12 PM) *
L'occhio devi posarlo su ciò che vedi a fuoco e in quella foto sta al centro e in primo piano, forse era solamente una domanda contraddittoria la tua? E' un catadiottrico, quei cerchietti sono un inestetismo dovuto voluto e accentuato dal controluce.

ps.: ma che domande fai (forse mai vista una vigna in vita tua)?


...la mia opinione è che lo sfondo è troppo ingombrante rispetto a ciò che si vede in primo piano...e quindi il mio occhio fatica a trovare un punto di interesse sul quale soffermarsi, perchè ciò che si vede in primo piano a fuoco fatica ad emergere nella composizione.
Detto questo, se devi irritarti per una opinione espressa, in un luogo dove si scambiano opinioni sulle foto fatte con la d300, come forse deduco da questa tua risposta, lo scambio di opinioni finisce qui, senza rancori, polemiche od altro OT.
Ciao e buone foto.

Inviato da: luigi67 il Jul 3 2010, 07:33 PM

QUOTE(samantha1 @ Jul 3 2010, 05:02 PM) *
ben tornato frinz, ma se taglia il palazzo per quanto stoni, non ci vedo il ponte senza un pochetto di aria di qui a destra bhò


hai ragione Samantha...infatti ho provato solo a farlo "sparire" messicano.gif





...io preferisco comunque la prima foto...a me così sembra che manchi qualcosa rolleyes.gif ...forse è perchè so che là c'è qualcosa smile.gif

...il palazzo è il grattacielo di Rimini...costruito negli anni 60...
certo non si può paragonare al ponte di Tiberio che di anni ne ha 2000 biggrin.gif

Saluti,Gigi

Inviato da: larsenio il Jul 3 2010, 08:15 PM

QUOTE(frinz @ Jul 3 2010, 07:56 PM) *
...la mia opinione è che lo sfondo è troppo ingombrante rispetto a ciò che si vede in primo piano...e quindi il mio occhio fatica a trovare un punto di interesse sul quale soffermarsi, perchè ciò che si vede in primo piano a fuoco fatica ad emergere nella composizione.
Detto questo, se devi irritarti per una opinione espressa, in un luogo dove si scambiano opinioni sulle foto fatte con la d300, come forse deduco da questa tua risposta, lo scambio di opinioni finisce qui, senza rancori, polemiche od altro OT.
Ciao e buone foto.

I cerchi sono tipici del catadiottrico, quindi è improbabile fare una foto più vicina senza far risultare l'effetto ottico di quest'ottica e soprattutto avere il punto di MAF sul soggetto; dato che conosci questo effetto non si può pretendere di fare una foto simile senza avere quell'effetto lì altrimenti la foto sarebbe stata troppo banale. In definitiva l'effetto ottico+controluce e bagliori rendono questo soggetto "diverso" dalla classica foto. Una foto con qualsiasi altra ottica non ti da questi cerchi concentrici. smile.gif

Irritato? Giammai, ti ho dimostrato come leggere questa foto smile.gif

Inviato da: larsenio il Jul 3 2010, 08:21 PM

QUOTE(luigi67 @ Jul 3 2010, 08:33 PM) *
hai ragione Samantha...infatti ho provato solo a farlo "sparire" messicano.gif

...io preferisco comunque la prima foto...a me così sembra che manchi qualcosa rolleyes.gif ...forse è perchè so che là c'è qualcosa smile.gif

...il palazzo è il grattacielo di Rimini...costruito negli anni 60...
certo non si può paragonare al ponte di Tiberio che di anni ne ha 2000 biggrin.gif

Saluti,Gigi

Luigi ma ti arrivano i msg?

Inviato da: luigi67 il Jul 3 2010, 09:05 PM

QUOTE(larsenio @ Jul 3 2010, 09:21 PM) *
Luigi ma ti arrivano i msg?


si scusa,l'ho letto poi mi sono dimenticato di rispondere...no, non conosco quella persona smile.gif

Ciao,Gigi

Inviato da: samantha1 il Jul 3 2010, 11:23 PM

QUOTE(luigi67 @ Jul 3 2010, 08:33 PM) *
hai ragione Samantha...infatti ho provato solo a farlo "sparire" messicano.gif



...io preferisco comunque la prima foto...a me così sembra che manchi qualcosa rolleyes.gif ...forse è perchè so che là c'è qualcosa smile.gif

...il palazzo è il grattacielo di Rimini...costruito negli anni 60...
certo non si può paragonare al ponte di Tiberio che di anni ne ha 2000 biggrin.gif

Saluti,Gigi

ciao gigi capisco cosa intendi col discorso grattacielo è comunque una componente della città, comunque che dire..bella anche così bravo come sempre e come ti ho detto personalmente :-)


notte a tutti

Inviato da: logitech61 il Jul 4 2010, 08:47 AM

D300insti buongiorno guru.gif

Inviato da: plxmas il Jul 4 2010, 08:44 AM

buongiorno a te.
nuntio vobis gaudium magnum.
habemus bowens.

siete forse i primi a cui lo dico.

Inviato da: Tiziano_ il Jul 4 2010, 08:55 AM

QUOTE(logitech61 @ Jul 4 2010, 09:47 AM) *
D300insti buongiorno guru.gif




grazie.gif anche a te texano.gif
laugh.gif

Inviato da: logitech61 il Jul 4 2010, 10:10 AM

QUOTE(plxmas @ Jul 4 2010, 09:44 AM) *
buongiorno a te.
nuntio vobis gaudium magnum.
habemus bowens.

siete forse i primi a cui lo dico.



..nel senso di compact flash ? O cosa della Bowens ? hmmm.gif

Inviato da: Franco_ il Jul 4 2010, 10:42 AM

QUOTE(logitech61 @ Jul 4 2010, 11:10 AM) *
..nel senso di compact flash ? O cosa della Bowens ? hmmm.gif


Softbox ?

Inviato da: plxmas il Jul 4 2010, 10:57 AM

QUOTE(logitech61 @ Jul 4 2010, 11:10 AM) *
..nel senso di compact flash ? O cosa della Bowens ? hmmm.gif

kit bowens 2x500w, ombrello, softbox, batteria di alimentazione per esterno, stativi.

Inviato da: logitech61 il Jul 4 2010, 11:21 AM

Cavoli !!! Spesona niente male !

Inviato da: logitech61 il Jul 4 2010, 11:21 AM

Cavoli !!! Spesona niente male !

Inviato da: luigi67 il Jul 4 2010, 11:36 AM

ogni tanto si deve trnare in tema biggrin.gif

piccola prova per vedere come funziona il D-light attivo...quelloche si imposta nella macchina "basso-medio-alto"

due foto,solo ridimensionate...

questa impostato su alto...
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=437031 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201007/gallery_4c3061fcec582_DSC9664dligthingsi.jpg

e questa con il d-lightin disattivato

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=437033 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201007/gallery_4c30624d298f4_DSC9665dligtingno.jpg

tra i due scatti ho modificato solo il D-ligthing .....acceso e spento....quindi tutte le altre differenze negli exif tra le due foto le ha impostate la D300...

Saluti,Gigi


Inviato da: samantha1 il Jul 4 2010, 12:00 PM

QUOTE(luigi67 @ Jul 4 2010, 12:36 PM) *
ogni tanto si deve trnare in tema biggrin.gif

piccola prova per vedere come funziona il D-light attivo...quelloche si imposta nella macchina "basso-medio-alto"

due foto,solo ridimensionate...

questa impostato su alto...
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201007/gallery_4c3061fcec582_DSC9664dligthingsi.jpg

e questa con il d-lightin disattivato

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201007/gallery_4c30624d298f4_DSC9665dligtingno.jpg

tra i due scatti ho modificato solo il D-ligthing .....acceso e spento....quindi tutte le altre differenze negli exif tra le due foto le ha impostate la D300...

Saluti,Gigi

ciao gigi hai messo la tenda nel piazzale ahahahah
difficile dire quale sia meglio delle due sicuramente il cielo lo preferisco in quella col d-lighting c'è più contrasto a parere mio

buongiorno logitech :-)

buona giornata a tutti

Inviato da: samantha1 il Jul 4 2010, 01:45 PM

chiedo a chi ha provato di sicuro sò luigi e frinz, teatro e concerti, la luce è bassa per lo più colorata quindi iso alti se non si può usare il flash e diaframma più aperto possibile, i tempi non rapidissimi come nello sport ma sempre comunque tempi abbastanza rapidi a seconda dell'ottica per es., se uso il 70-210 che non è vr cerco se possibile di stare su tempi di sicurezza benchè minima e quindi il doppio della massima lunghezza quindi su 1/400.
In queste condizioni si può usare anche gli iso auto, se imposto come M come diaframmi lascerei f4 che è la max apertura della mia ottica appunto, a questo punto una domanda:

come mmi è capitato l'altra sera al concerto a rimini, ho provato a scattare in S e in M, risultato:

in M sono più chiare mentre in S sono più scure perchè?

Ho notato che in S la macchina in alcuni casi ove a parere mio poteva benissimo lasciar aperto al max il diaframma lo chiudeva anche a f8 e passa, certo colpa delle luci ma le luci cambiano in continuazione, secondo me questa è dimostrazione che in alcuni casi è meglio lasciar decidere a noi stessi e non alla macchina, preciso che ho provato a cambiare anche tra spot e ponderata centrale, in matrix qualcuna quando volevo che si vedesse anche se poco tutto il gruppo quindi compresa batteria e compagnia bella, le luci erano per lo più rosse e blu ma lo sapete credo..


Inviato da: plxmas il Jul 4 2010, 02:14 PM

QUOTE(logitech61 @ Jul 4 2010, 12:21 PM) *
Cavoli !!! Spesona niente male !

un colpo di testa.
mi sono fatto un bel regalone.
http://www.youtube.com/watch?v=nN1iMaom9Js

Inviato da: larsenio il Jul 4 2010, 05:38 PM

QUOTE(samantha1 @ Jul 4 2010, 02:45 PM) *
chiedo a chi ha provato di sicuro sò luigi e frinz, teatro e concerti, la luce è bassa per lo più colorata quindi iso alti se non si può usare il flash e diaframma più aperto possibile, i tempi non rapidissimi come nello sport ma sempre comunque tempi abbastanza rapidi a seconda dell'ottica per es., se uso il 70-210 che non è vr cerco se possibile di stare su tempi di sicurezza benchè minima e quindi il doppio della massima lunghezza quindi su 1/400.
In queste condizioni si può usare anche gli iso auto, se imposto come M come diaframmi lascerei f4 che è la max apertura della mia ottica appunto, a questo punto una domanda:

come mmi è capitato l'altra sera al concerto a rimini, ho provato a scattare in S e in M, risultato:

in M sono più chiare mentre in S sono più scure perchè?

Ho notato che in S la macchina in alcuni casi ove a parere mio poteva benissimo lasciar aperto al max il diaframma lo chiudeva anche a f8 e passa, certo colpa delle luci ma le luci cambiano in continuazione, secondo me questa è dimostrazione che in alcuni casi è meglio lasciar decidere a noi stessi e non alla macchina, preciso che ho provato a cambiare anche tra spot e ponderata centrale, in matrix qualcuna quando volevo che si vedesse anche se poco tutto il gruppo quindi compresa batteria e compagnia bella, le luci erano per lo più rosse e blu ma lo sapete credo..

Diaframma più alto possibile anche no, mica puoi scattare sempre a 2.8 sai? Rischi di mettere a fuoco il naso e non il resto. Tempi rapidissimi ma anche no, 1/125s può bastare, misurazione spot però e punto con priorità di maf. ISO Auto OK!

- in M sono più chiare perchè probabilmente non hai azzeccato la luce.
- la macchina ragiona correttamente se sai impostarla correttamente, quindi come detto sopra, misurazione spot e vedrai che non ti inganna. wink.gif

ps.: raramente uso pure il flash, giusto per non sfruttare sempre la luce ambientale che in questi concerti è sempre una manna dal cielo per parecchi giochi possibili.

Inviato da: larsenio il Jul 4 2010, 05:45 PM

QUOTE(plxmas @ Jul 3 2010, 12:57 AM) *
no, assoluttamente. chi ti dice che non c'azzecca nulla???
anzi, forse scopriamo qualcosa che, io almeno, non conosco del nostro esposimetro.
se ho ben capito cosa hai detto, sostanzialmente anche esponendo in M (manualmente) l'esposimetro compie delle regolazioni di esposizione proprie comunque automatizzate.
..

Errore mio, era settato con esposizione a forcella dry.gif

Inviato da: samantha1 il Jul 4 2010, 05:43 PM

QUOTE(larsenio @ Jul 4 2010, 06:38 PM) *
Diaframma più alto possibile anche no, mica puoi scattare sempre a 2.8 sai? Rischi di mettere a fuoco il naso e non il resto. Tempi rapidissimi ma anche no, 1/125s può bastare, misurazione spot però e punto con priorità di maf. ISO Auto OK!

- in M sono più chiare perchè probabilmente non hai azzeccato la luce.
- la macchina ragiona correttamente se sai impostarla correttamente, quindi come detto sopra, misurazione spot e vedrai che non ti inganna. wink.gif

ps.: raramente uso pure il flash, giusto per non sfruttare sempre la luce ambientale che in questi concerti è sempre una manna dal cielo per parecchi giochi possibili.

Spot fatto punto sul viso.con un duecento mill non stabilizzato se non vuoi ripagare il microonssò devi alzare i tempi per il diaframmi sò anche io che meglio non troppo aperto ma fuoco otto è esagerato a sapere mio

Inviato da: rabippo il Jul 4 2010, 06:06 PM

Ragazacci qualche foto che si stava stagionando dentro HD,

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=431854 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c22704fdc395_Frecce.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=437175 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201007/gallery_4c30b49e1c083_Frecce16.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=437174 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201007/gallery_4c30b4961fc9d_Frecce18.jpg

Per samantha1, non ho molta esperienza da teatro e concerti, ma almeno un f7, se fosi io lo userei, metterei in Af dinamica a 9 o 21 punti, ponderata centrale..
Ciao
Daniele

Inviato da: samantha1 il Jul 4 2010, 06:10 PM

QUOTE(rabippo @ Jul 4 2010, 07:06 PM) *
Ragazacci qualche foto che si stava stagionando dentro HD,

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c22704fdc395_Frecce.jpg

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201007/gallery_4c30b49e1c083_Frecce16.jpg

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201007/gallery_4c30b4961fc9d_Frecce18.jpg

Per samantha1, non ho molta esperienza da teatro e concerti, ma almeno un f7, se fosi io lo userei, metterei in Af dinamica a 9 o 21 punti, ponderata centrale..
Ciao
Daniele

si guadagna nitidezza e profondità di campo ma chiaramente le foto sono scurette sempre a parere mio nè!

Inviato da: larsenio il Jul 4 2010, 06:30 PM

QUOTE(samantha1 @ Jul 4 2010, 06:43 PM) *
Spot fatto punto sul viso.con un duecento mill non stabilizzato se non vuoi ripagare il microonssò devi alzare i tempi per il diaframmi sò anche io che meglio non troppo aperto ma fuoco otto è esagerato a sapere mio

8 assolutamente no, ma F4 va benissimo secondo me, è un compromesso accettabile.
Il micromosso, 1/125s non è un tempo lento, non stai fotografando macchine da corsa e semmai ci fosse il micromosso (difficile) si noterebbe a malapena considerate le luci molto basse etcc smile.gif
Per circa 10gg ho fatto foto a degli eventi affidandomi solo alla luce ambiente, poi ho fatto la calibrazione del bianco da ViewNX.. tutte foto a 3200 iso direi accettabilissime anche da chi le ha valutate smile.gif

ps.: il VR o la stabilizzazione è inutile nei concerti e va tolta per evitare micromosso..

Inviato da: luigi67 il Jul 4 2010, 06:46 PM

un altra foto dal Rimini jazz...

70-300Vr iso 3200 , 1/60 , 240mm....nella foto comunque si dovrebbero vedere gli exif

solo converione nef--jpeg



stessa foto con la sola correzzione delle curve e riduzione del rumore




ridimensionata per il web e un pò di maschera di contrasto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


QUOTE(larsenio @ Jul 4 2010, 07:30 PM) *
ps.: il VR o la stabilizzazione è inutile nei concerti e va tolta per evitare micromosso..



mah,io continuo a non capire....con il 70-300 sopra i 200 mm la differenza tra vr acceso o spento si nota....anche solo per guadare nel mirino...il Vr aiuta a rallentare l'immagine ballerina...non so se mi sono spiegato

saluti,Gigi

Inviato da: larsenio il Jul 4 2010, 06:57 PM

QUOTE(luigi67 @ Jul 4 2010, 07:46 PM) *
..
mah,io continuo a non capire....con il 70-300 sopra i 200 mm la differenza tra vr acceso o spento si nota....anche solo per guadare nel mirino...il Vr aiuta a rallentare l'immagine ballerina...non so se mi sono spiegato

saluti,Gigi

Secondo me questa è una convinzione errata, il VR stabilizza il movimento della tua mano x recuperare stop, ci sono due casi di VR (attivo e normale, che vanno applicati a seconda se stai su un oggetto in movimento oppure se scatti tu - normal), quindi recuperi scattando a soggetti "fermi", fare foto ad un soggetto che si muove il VR cosa stabilizza? ..Forse l'impalcatura o la batteria ma i soggetti non di sicuro smile.gif io lo tenevo attivato x alcuni effetti di movimento.

Inviato da: luigi67 il Jul 4 2010, 07:06 PM

QUOTE(larsenio @ Jul 4 2010, 07:57 PM) *
Secondo me questa è una convinzione errata, il VR stabilizza il movimento della tua mano x recuperare stop, ci sono due casi di VR (attivo e normale, che vanno applicati a seconda se stai su un oggetto in movimento oppure se scatti tu - normal), quindi recuperi scattando a soggetti "fermi", fare foto ad un soggetto che si muove il VR cosa stabilizza? ..Forse l'impalcatura o la batteria ma i soggetti non di sicuro smile.gif io lo tenevo attivato x alcuni effetti di movimento.



non mi sono spiegato bene....

hai mai provato ad inquadrare un oggetto lontano a 300mm ?...io di solito tengo premuto il pulsante a metà...e attendo il momento giusto per scattare....con il vr spento dopo qualche istante l'inquadratura inizia a "tremare"...con il Vr acceso ti rallenta il tremore...e hai quella leggera ondulazione...


Inviato da: larsenio il Jul 4 2010, 07:50 PM

QUOTE(luigi67 @ Jul 4 2010, 08:06 PM) *
non mi sono spiegato bene....

hai mai provato ad inquadrare un oggetto lontano a 300mm ?...io di solito tengo premuto il pulsante a metà...e attendo il momento giusto per scattare....con il vr spento dopo qualche istante l'inquadratura inizia a "tremare"...con il Vr acceso ti rallenta il tremore...e hai quella leggera ondulazione...

<http://www.nikon.com/about/technology/core/software/vr_e/index.htm> per compensare i movimenti della mano entra in funzione il VR -ok- ma se il soggetto è in movimento, il calcolo dei movimenti del sensore come entrerebbe in funzione? Secondo me credo che facciamo riferimento a due cose differenti.. unsure.gif

Inviato da: luigi67 il Jul 4 2010, 08:12 PM

...ecco...siamo ancora andati Ot....perdonateci messicano.gif


QUOTE(larsenio @ Jul 4 2010, 08:50 PM) *
<http://www.nikon.com/about/technology/core/software/vr_e/index.htm> per compensare i movimenti della mano entra in funzione il VR -ok- ma se il soggetto è in movimento, il calcolo dei movimenti del sensore come entrerebbe in funzione? Secondo me credo che facciamo riferimento a due cose differenti.. unsure.gif


ma il Vr con il sensore non c'entra niente...il vr è una sorta di giroscopio(così ho letto da qualche parte),in pratica stabilizza(rallenta tutta l'inquadratura)...non il singolo soggetto(non deve fare nessun calcolo),io i tempi di posa non li considero...prendo più in considerazione la focale...a 300 mm mi è molto utile a 70mm protrei anche tenerlo spento...

Saluti,Gigi

P.S. se dovessi avere detto delle enormi c....te....correggetemi e cacciatemi biggrin.gif


Inviato da: larsenio il Jul 4 2010, 08:27 PM

QUOTE(luigi67 @ Jul 4 2010, 09:12 PM) *
..
P.S. se dovessi avere detto delle enormi c....te....correggetemi e cacciatemi biggrin.gif

Nei rally usi il VR? Stò cercando l'argomento perchè se né parlato ma attivarlo rallenta lo scatto perchè il sensore si deve "stabilizzare" quindi in quel caso è inutile.. comunque vado a cercare x tagliare questo lungo OT (pardon).

Inviato da: larsenio il Jul 4 2010, 08:39 PM

Trovato!
<http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=12381&hl=Attivo+Influisce+Sulla+Resa?>
<http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=117904&hl=Attivo%20Influisce%20Sulla%20Resa?&st=50> ecco dove l'avevo letto smile.gif VR attivo stabilizza solo i soggetti statici (riduce le vibrazioni della macchina quindi).. il resto viene mosso o micromosso.. buone letture smile.gif fine OT.

Inviato da: luigi67 il Jul 4 2010, 08:48 PM

QUOTE(larsenio @ Jul 4 2010, 09:27 PM) *
Nei rally usi il VR? Stò cercando l'argomento perchè se né parlato ma attivarlo rallenta lo scatto perchè il sensore si deve "stabilizzare" quindi in quel caso è inutile.. comunque vado a cercare x tagliare questo lungo OT (pardon).


quando uso il 70-300 ...il Vr lo accendo sempre,poi magari come ho scritto sopra a 70mm non servirebbe...ma non mi sembra che rallenti l'autofocus...

70-300 Vr a 70mm Vr on 1/50sec.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti,Gigi

P.S. larsenio...trova il 3d dedicato al Vr altrimenti qui ci cacciano biggrin.gif

Inviato da: larsenio il Jul 4 2010, 08:56 PM

QUOTE(luigi67 @ Jul 4 2010, 09:48 PM) *
quando uso il 70-300 ...il Vr lo accendo sempre,poi magari come ho scritto sopra a 70mm non servirebbe...ma non mi sembra che rallenti l'autofocus...

70-300 Vr a 70mm Vr on 1/50sec.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti,Gigi

P.S. larsenio...trova il 3d dedicato al Vr altrimenti qui ci cacciano biggrin.gif

trovato trovato ^^ il VR nella raffica ti rallenta lo scatto smile.gif

Inviato da: luigi67 il Jul 4 2010, 09:19 PM

QUOTE(larsenio @ Jul 4 2010, 09:56 PM) *
trovato trovato ^^ il VR nella raffica ti rallenta lo scatto smile.gif



...meglio...così faccio meno foto messicano.gif ,da quando ho la D300 gli hard disk si riepiono che è una meraviglia dry.gif

ci sono delle persone che per le foto sportive la raffica non la usano ...ma per cos'altro serve la raffica ?unsure.gif

Saluti,Gigi

P.S. la mia D300 e sempre impostata su af-c e raffica veloce...

Inviato da: rabippo il Jul 4 2010, 09:41 PM

QUOTE(luigi67 @ Jul 4 2010, 10:19 PM) *
P.S. la mia D300 e sempre impostata su af-c e raffica veloce...

te lo confermo anche io sempre raffica attivata, e per il VR dipende dalle situazioni,
se il soggetto da fotografare è molto veloce non lo attivo se no mi rallenta la messa a fuoco...
come per esempio le foto fatte alle frecce tricolori con il 55-200 Vr, ma sempre a off
Ciao
Daniele

Inviato da: samantha1 il Jul 4 2010, 10:47 PM

vr per il movimento del fotografo enon di chi viene fotografato, nello sport si disattiva ma nei concerti per me è utile, se avessi usato 1/125 sarebbero venute mosse ero in una condizione di m e sinceramente sarebbe da provare, alcune foto le ho scattate a manio libera con "una sola mano" perchè con l'altra tenevo mia figlia per evitare che la schiacciassro non sò se rendo l'idea, allora ho usato tempi più rapidi per essere più sicura su stò frangente tutto qui.
Mi sarebbe piaciuto avere qualcuno di voi li con me a scattare giusto per vedere e magari chissà imparare da chi più bravo.


Luigi hai un'ottica col vr e costa di più anche per quello quindi fai bene ad usarla in quelle condizioni aiuta sicuramente, forse sono io che ho il morbo di parkinson la mano trema e noto differenza in base alla velocità di scatto


notte

Inviato da: larsenio il Jul 5 2010, 12:13 PM

QUOTE(samantha1 @ Jul 4 2010, 11:47 PM) *
vr per il movimento del fotografo enon di chi viene fotografato, nello sport si disattiva ma nei concerti per me è utile, se avessi usato 1/125 sarebbero venute mosse ero in una condizione di m e sinceramente sarebbe da provare, alcune foto le ho scattate a manio libera con "una sola mano" perchè con l'altra tenevo mia figlia per evitare che la schiacciassro non sò se rendo l'idea, allora ho usato tempi più rapidi per essere più sicura su stò frangente tutto qui.
Mi sarebbe piaciuto avere qualcuno di voi li con me a scattare giusto per vedere e magari chissà imparare da chi più bravo.
Luigi hai un'ottica col vr e costa di più anche per quello quindi fai bene ad usarla in quelle condizioni aiuta sicuramente, forse sono io che ho il morbo di parkinson la mano trema e noto differenza in base alla velocità di scatto
notte

due scatti.. entrambi a 3200iso (f4 1/100s afs 80/200) e col 50mm f1.8 1/50s ..
noti il micromosso? Se il batterista avesse avuto la bacchetta ferma sarebbe stata meno dinamica come resa della scena smile.gifhttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=437482 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201007/gallery_4c31be433433d_photo.jpeg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=437481 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201007/gallery_4c31be219f5e1_46944898300f4c62afe6b.jpeg

le foto hanno parvenza solo x qualità delle stesse, non tecnica fotografica eh wink.gif

Inviato da: samantha1 il Jul 5 2010, 01:04 PM

QUOTE(larsenio @ Jul 5 2010, 01:13 PM) *
due scatti.. entrambi a 3200iso (f4 1/100s afs 80/200) e col 50mm f1.8 1/50s ..
noti il micromosso? Se il batterista avesse avuto la bacchetta ferma sarebbe stata meno dinamica come resa della scena smile.gif http://www1.nital.it/uploads/./ori/201007/gallery_4c31be433433d_photo.jpeg
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201007/gallery_4c31be219f5e1_46944898300f4c62afe6b.jpeg

le foto hanno parvenza solo x qualità delle stesse, non tecnica fotografica eh wink.gif

ottimo il braccio del batterista da un senso della velocità, il resto è fermo vero ma è anche seduto!

Non dico più nulla ognuno usi il sistema che preferisce anche perchè solo noi sappiamo per ognui scena com'era la situazione, penso sia chiaro cosa intendo buona giornata a tutti ciao

Inviato da: larsenio il Jul 5 2010, 04:06 PM

QUOTE(samantha1 @ Jul 5 2010, 02:04 PM) *
ottimo il braccio del batterista da un senso della velocità, il resto è fermo vero ma è anche seduto!..

uhmm... un batterista di un gruppo rock non lo vedo molto marmoreo, seduto o meno il tempo è basso 1/100s.. ecco il succo smile.gif

Inviato da: NIGEL_ il Jul 6 2010, 01:07 PM

buon giorno a tutto il popolo dei D300isti.....

bene bene sono tornato dalle vacanze e vedo che il forum rimane bello vivo... la cosa mi fa felice... sono così affezionato a questa macchina che proprio oggi ho concluso la compravendita del secondo corpo smile.gif...sperem vada tutto bene con la spedizione...

ma veniamo a noi...il viaggio è stato soddisfacente ora però mi aspetta un discreto lavoro di archiviazione....peccato non avere avuto il tempo per fare tutto ciò che volevo.... no ero solo e tra musei e spostamenti vari ho avuto notevoli limitazioni... ad ogni modo ho portato a casa circa 2700 scatti da selezionare...

per adesso ne metto uno che non ha avuto bisogno di nulla...lo posto così com'è venuto...

doppia esposizione .... che si è resa necessaria dato che non erano sullo stesso piano...eheheheh e cmq necessitavano di esposizioni diverse...

la serata era abbastanza calda ....ma questo non mi ha impedito di farmi una bella passeggiata sul ponte e continuare nella "promenade" con la mia ragazza e i miei compagni di viaggio...

il panorama che mi stava davanti era molto affascinante...spero di averne colto almeno parte della bellezza..

ciaoooo

http://farm5.static.flickr.com/4143/4755407482_0867c38c3c_b.jpg


ps
non riesco a caricare la foto su clikon....lascio il link :(

Inviato da: logitech61 il Jul 6 2010, 04:35 PM

Nonostante l'invidia che mi corrode per il tuo viaggio , non posso fare a meno di applaudire il tuo scatto.
Clap clap clap Pollice.gif

Inviato da: larsenio il Jul 6 2010, 06:36 PM

QUOTE(NIGEL_ @ Jul 6 2010, 02:07 PM) *
..
http://farm5.static.flickr.com/4143/4755407482_0867c38c3c_b.jpg
ps
non riesco a caricare la foto su clikon....lascio il link :(

Bella composizione smile.gif
le mie con la doppia esposizione vengono fuori un pò a cavolo, non sò mai cosa ne esce uff..

Inviato da: zUorro il Jul 6 2010, 07:05 PM

Complimenti Nigel bello scatto.

Forse fra poco più di 4 giorni sarò anche io del club...

Inviato da: logitech61 il Jul 6 2010, 08:21 PM

QUOTE(zUorro @ Jul 6 2010, 08:05 PM) *
Complimenti Nigel bello scatto.

Forse fra poco più di 4 giorni sarò anche io del club...


rolleyes.gif allora benvenuto tra i 300tisti .

Inviato da: NIGEL_ il Jul 6 2010, 08:29 PM

grazie a Logitech Larsenio e zUorro (benvenuto a breve tra il club ehehehe) per l'apprezzamento....

...felice di aver trasmesso parte di quello che avevo di fronte...

non so Larsenio... sulle doppie (o più) esposizioni ho fatto diversi esperimenti....ma ovviamente mi vengono solo con sfondi scuri altrimenti vengono sovrapposizioni non troppo convincenti...

eheheh come dire....ho scoperto l'acqua calda...ehehehe

ma i miei esercizi non finiscono qui wink.gif

ciauz
Davide

Inviato da: rabippo il Jul 6 2010, 08:46 PM

QUOTE(NIGEL_ @ Jul 6 2010, 02:07 PM) *
http://farm5.static.flickr.com/4143/4755407482_0867c38c3c_b.jpg
ps
non riesco a caricare la foto su clikon....lascio il link :(

Complimenti Davide, una foto, eseguita perfettamente, da invidiare...
Aspetteremo le altre...
Ciao
Daniele
P.S. hai provato a cliccare sul tasto in alto per inserire il link, e mettere l'indirizzo di flickr??

Inviato da: NIGEL_ il Jul 7 2010, 12:43 AM

grazie anche a te Daniele.....

bhè si ho provato... ma non va...boh..farò delle prove...wink.gif


per le altre foto sono in alto mare ma qualcuna durante l'archiviazione la dirotterò di certo....mi servono le vostre critiche e i vostri consigli wink.gif

ciao e buona luce

Davide

Inviato da: zUorro il Jul 7 2010, 11:35 AM

QUOTE(logitech61 @ Jul 6 2010, 09:21 PM) *
rolleyes.gif allora benvenuto tra i 300tisti .


per ambientarmi ho iniziato a leggere il manuale... ammazza che lungo!!!!

Inviato da: logitech61 il Jul 7 2010, 11:42 AM

Questa e' stata scelta per la copertina di Fotocommunity rolleyes.gif
Certo la D300 c'entra poco, pero' e' stato utile il LikeView .


"Punto cardine"

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=438342 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201007/gallery_4c3459e881e87_RIT9146.jpg

Inviato da: frinz il Jul 7 2010, 12:56 PM

bella, tutto confermato ci si vede a breve, rimandami un MP coni tuoi telefoni, che sto smarrito

Inviato da: maxilloss il Jul 7 2010, 08:37 PM

Ciao ragazzi mi affaccio dopo molto ...,ma vi seguo spesso. Volevo un consiglio , domani sera avro' la possibilita' di scattare fotografie ad alcuni incontri di boxe . L'evento si terra' all'aperto di sera dalle 20.30 . Ora mi chiedevo considerando la velocita' improvvisa di alcuni movimenti , volendo congelarne alcuni , sapreste consigliarmi un tempo di scatto sicuro ? Io pensavo a tempi non inferiori ad 1/500 - 1/800. ( qualcuno di voi ha scattato foto di boxe ? ) Poi vi chiedo se qualcuno di voi ha fatto stampe di dimensioni 50x40 di fotografie realizzate con iso tra i 2500 -3200 . Si nota eventuale rumore ? Questo in considerazione dell'illuminazione della serata e delle ottiche che ho a disposizione . grazie
Max

Inviato da: logitech61 il Jul 7 2010, 09:44 PM

Ciao max , foto di quella dimensione ad ISO 2500 ne ho fatte e vengono bene. 3200 mai arrivato, ma con programmi di 'pulizia' rumore dovresti arrivarci. In teatro con il 300 f2.8 e ISO 2000 non arrivo oltre /125 ad f4. Mai scattato ad un incontro di boxe. Bello pero'

Inviato da: larsenio il Jul 7 2010, 11:05 PM

QUOTE(maxilloss @ Jul 7 2010, 09:37 PM) *
Ciao ragazzi mi affaccio dopo molto ...,ma vi seguo spesso. Volevo un consiglio , domani sera avro' la possibilita' di scattare fotografie ad alcuni incontri di boxe . L'evento si terra' all'aperto di sera dalle 20.30 . Ora mi chiedevo considerando la velocita' improvvisa di alcuni movimenti , volendo congelarne alcuni , sapreste consigliarmi un tempo di scatto sicuro ? Io pensavo a tempi non inferiori ad 1/500 - 1/800. ( qualcuno di voi ha scattato foto di boxe ? ) Poi vi chiedo se qualcuno di voi ha fatto stampe di dimensioni 50x40 di fotografie realizzate con iso tra i 2500 -3200 . Si nota eventuale rumore ? Questo in considerazione dell'illuminazione della serata e delle ottiche che ho a disposizione . grazie
Max

non dovresti aver problemi di luci quindi iso bassi e tempi alti.

Inviato da: maxilloss il Jul 8 2010, 12:56 AM

Grazie per la risposta ragazzi , il mese scorso sono andato allo stadio Olimpico a vedere e a scattare alla manifestazione del golden gala di atletica leggera ,ero praticamente a ridosso della pedana del salto in lungo, e devo dire che per poter congelare il gesto atletico avevo bisogno di almeno 1/1000 come tempo di scatto , considerando la luce dello stadio mi sono dovuto portare ad iso elevati , ma non ho fatto prove di stampa . La mia speranza e' che domani ci sia una luce sufficiente per fare foto definite ...provero' anche brevi raffiche.

Inviato da: frinz il Jul 8 2010, 05:22 PM

QUOTE(maxilloss @ Jul 8 2010, 01:56 AM) *
Grazie per la risposta ragazzi , il mese scorso sono andato allo stadio Olimpico a vedere e a scattare alla manifestazione del golden gala di atletica leggera ,ero praticamente a ridosso della pedana del salto in lungo, e devo dire che per poter congelare il gesto atletico avevo bisogno di almeno 1/1000 come tempo di scatto , considerando la luce dello stadio mi sono dovuto portare ad iso elevati , ma non ho fatto prove di stampa . La mia speranza e' che domani ci sia una luce sufficiente per fare foto definite ...provero' anche brevi raffiche.


bhè, non è detto che si debba congelare....anche se con il caldo è comprensibile !

un saluto e perdonate l'immagine intrusa.
Logithec chiamami !!!!!!!!!ti ho anche mandato un MP, una MAIL ...devo mandare i NOCS ?!
intanto faccio partire i cacciabombardieri:
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=439035 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201007/gallery_4c35fa72660b9_readyfortakeoff.jpg
ready for take off....

Inviato da: frinz il Jul 9 2010, 06:14 PM

oggi, complice il sole non c'era necessità di portarsi la D3s e quindi sono andato ai Regionali di nuoto di mia figlia con la beneamata D300
ho deciso che era una giornata da Matrix...sole alto quasi in controluce con zona in ombra...insomma quelle cose dove uno sa che si deve usare il DL o similari....ed invece il puro e semplice Matrix non delude le aspettative...
.http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=439515 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201007/gallery_4c37576b060e9_SPT2292.jpg

ed ecco mia figlia, febbricitante in acqua e purtroppo al di sotto delle aspettative ( 12 su 80, di solito lotta per il podio o giù di lì...pazienza)
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=439514 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201007/gallery_4c3757687073a_SPT2324.jpg
ed un curioso effetto
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=439516 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201007/gallery_4c375780f3c4d_SPT2364.jpg

arrivederci a domenica, con i 200 Rana e qualche altra prova tecnica con la d300

Inviato da: enzo1932 il Jul 10 2010, 02:04 PM

QUOTE(maxilloss @ Jul 7 2010, 09:37 PM) *
Ciao ragazzi mi affaccio dopo molto ...,ma vi seguo spesso. Volevo un consiglio , domani sera avro' la possibilita' di scattare fotografie ad alcuni incontri di boxe . L'evento si terra' all'aperto di sera dalle 20.30 . Ora mi chiedevo considerando la velocita' improvvisa di alcuni movimenti , volendo congelarne alcuni , sapreste consigliarmi un tempo di scatto sicuro ? Io pensavo a tempi non inferiori ad 1/500 - 1/800. ( qualcuno di voi ha scattato foto di boxe ? ) Poi vi chiedo se qualcuno di voi ha fatto stampe di dimensioni 50x40 di fotografie realizzate con iso tra i 2500 -3200 . Si nota eventuale rumore ? Questo in considerazione dell'illuminazione della serata e delle ottiche che ho a disposizione . grazie
Max

Le mie ultime esperienze di ring: Rolleiflex 1/250 5,6 HPS e Braun bello carico! Se non erro era il 1953 o '54. Comunque un SB900 in CLS può aiutare. Buone foto. enzo

Inviato da: daniele.littlebridge il Jul 10 2010, 05:05 PM

ciao, anch'io faccio parte del club da qualche giorno
Avendo il 50/1.4 ed il 70-300vr, cosa mi cosigliate quale grandangolo / tuttofare..?
Il 16-85vr sembra l'accoppiata perfetta, ma non son ancora convinto del tutto: c'e' qualcuno che usa qualcos'altro (oppure convincetemi sul 16-85, perche' son piu' attratto dal Tammy 17-50/2.8 che nuovo costa pure meno e di cui si legge benone in giro). Utilizzerei la lente quale tuttofare e paesaggistica (non amo grandangoli spinti quindi non m'interessa scendere sotto i 16-17mm).
Grazie buone foto a tutti
ciaooooo

daniele

Inviato da: /dev/null/ il Jul 10 2010, 07:08 PM

QUOTE(daniele.littlebridge @ Jul 10 2010, 06:05 PM) *
ciao, anch'io faccio parte del club da qualche giorno
Avendo il 50/1.4 ed il 70-300vr, cosa mi cosigliate quale grandangolo / tuttofare..?
Il 16-85vr sembra l'accoppiata perfetta, ma non son ancora convinto del tutto: c'e' qualcuno che usa qualcos'altro (oppure convincetemi sul 16-85, perche' son piu' attratto dal Tammy 17-50/2.8 che nuovo costa pure meno e di cui si legge benone in giro). Utilizzerei la lente quale tuttofare e paesaggistica (non amo grandangoli spinti quindi non m'interessa scendere sotto i 16-17mm).
Grazie buone foto a tutti
ciaooooo

daniele


io ho solo il 16-85 e sono molto soddisfatto, è un ottimo tuttofare, copre benissimo tutte le mie esigenze.. quindi te lo consiglio!
a 16mm è davvero bello.. a volte sembra più corto di quello che è
adesso ho dovuto restituire il 50 1.8D che avevo in prestito e stavo pensando di comprare un 50 1.4 ma il mio dubbio è: versione D o G ?
prenderei il D perchè è più leggero e non mi crea problemi l'eventuale lentezza e rumorosità nella messa a fuoco.. su internet costa 270 euro e il G 320 euro
un altra cosa.. secondo voi un ottica aquistata su un sito italiano a questi prezzi è nital?
in negozio dove lavoro con lo sconto mi costerebbe 320 il D e 370 il G, in quel caso sono sicuro che è nital, dato che compriamo direttamente da loro!
un altra domanda: qualcuno di voi ha provato il nuovo sigma 8-16 sulla D300? ci sto facendo un pensierino...

Inviato da: luigi67 il Jul 10 2010, 09:02 PM

QUOTE(daniele.littlebridge @ Jul 10 2010, 06:05 PM) *
(non amo grandangoli spinti quindi non m'interessa scendere sotto i 16-17mm).
Grazie buone foto a tutti
ciaooooo

daniele


ciao Daniele,ti dico una cosa,anch'io pensavo che con le focali che avevo ero a posto 18-200Vr e 70-300Vr

poi un giorno ho trovato in un negozio un 12-24nikkor usato....beh è veramente un altro mondo smile.gif

come ha detto qualche altro utente,non è vero che per le differenze di focali basta fare qualche passo indietro(a parte che a volte è impossibile fare qualche passo indietro)


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


ciao,Gigi


Inviato da: daniele.littlebridge il Jul 10 2010, 09:14 PM

grazie delle risposte..!

Del 16-85 sto leggendo in giro, direi ottimamente.
Il 12-24 l’ho usato sulla d2x: lo usavo ben poco a 12... partivo da 16 in su circa, ecco perche’ mi sento di esluderlo; fatto sta che il mio pusher ne ha proprio uno usato a buon prezzo... valutero’.

buona domenica d300isti


daniele

Inviato da: larsenio il Jul 10 2010, 09:23 PM

QUOTE(/dev/null/ @ Jul 10 2010, 08:08 PM) *
io ho solo il 16-85 e sono molto soddisfatto, è un ottimo tuttofare, copre benissimo tutte le mie esigenze.. quindi te lo consiglio!
a 16mm è davvero bello.. a volte sembra più corto di quello che è
adesso ho dovuto restituire il 50 1.8D che avevo in prestito e stavo pensando di comprare un 50 1.4 ma il mio dubbio è: versione D o G ?
prenderei il D perchè è più leggero e non mi crea problemi l'eventuale lentezza e rumorosità nella messa a fuoco.. su internet costa 270 euro e il G 320 euro
un altra cosa.. secondo voi un ottica aquistata su un sito italiano a questi prezzi è nital?
in negozio dove lavoro con lo sconto mi costerebbe 320 il D e 370 il G, in quel caso sono sicuro che è nital, dato che compriamo direttamente da loro!
un altra domanda: qualcuno di voi ha provato il nuovo sigma 8-16 sulla D300? ci sto facendo un pensierino...

Ottimo 16/85, il VR non è cosa da poco e in condizioni critiche è davvero un tocca sana.
Per il 50mm ne trovi tantissimi sul mercato dell'usato, la spesa media è sui 100/150 euro e la versione liscia non ha niente di più come qualità rispetto alla G o D.

Inviato da: /dev/null/ il Jul 11 2010, 12:33 AM

QUOTE(larsenio @ Jul 10 2010, 10:23 PM) *
Ottimo 16/85, il VR non è cosa da poco e in condizioni critiche è davvero un tocca sana.
Per il 50mm ne trovi tantissimi sul mercato dell'usato, la spesa media è sui 100/150 euro e la versione liscia non ha niente di più come qualità rispetto alla G o D.


la spesa non è un problema! per questo prendo solo ottiche nuove!
chiedevo infatti se vale la pena la versione G dato che adesso costa solo 50 euro in più del D
tempo fa la differenza era ben più grande..
a naso prenderei il D che è più leggero, e il 50 1.8D che ho usato non mi ha mai deluso


Inviato da: samantha1 il Jul 11 2010, 07:47 AM

QUOTE(luigi67 @ Jul 10 2010, 10:02 PM) *
ciao Daniele,ti dico una cosa,anch'io pensavo che con le focali che avevo ero a posto 18-200Vr e 70-300Vr

poi un giorno ho trovato in un negozio un 12-24nikkor usato....beh è veramente un altro mondo smile.gif

come ha detto qualche altro utente,non è vero che per le differenze di focali basta fare qualche passo indietro(a parte che a volte è impossibile fare qualche passo indietro)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ciao,Gigi

concordo pienamente, io non ho un nikon ma un tokina che non mollerò più, il 12-24 distorce poco anche a 12mm pur essendo spinto, non ha una escursione enorme ma se tu già possiedi un 18-200 (se non ho capito male) andrebbe benone, ci sono situazioni in cui un 12mm può fare veramente comodo, non sò cosa preferisci fotografare ma per es. per i monumenti è una favola, ci sono spazi limitati in cui non si può indietreggiare più di tanto e così riesci a fare la foto al monumentio intero formidabile davvero!!! Con un 16mm col cavolo che ci riesci con alcuni soggetti e in base come diceva pure luigi, alla posizione, secondo me alla fine uno poi lo cerca un grandangolo spinto, è solo questione di tempo e dal tipo di foto che fa ovviamente

ciao

Inviato da: frinz il Jul 11 2010, 08:19 AM

QUOTE(/dev/null/ @ Jul 11 2010, 01:33 AM) *
la spesa non è un problema! per questo prendo solo ottiche nuove!
chiedevo infatti se vale la pena la versione G dato che adesso costa solo 50 euro in più del D
tempo fa la differenza era ben più grande..
a naso prenderei il D che è più leggero, e il 50 1.8D che ho usato non mi ha mai deluso


se la spesa NON è un problema io prenderei in considerazione il 17 55 2.8 oppure il 17 35 2.8
che sono ottiche a mio giudizio molto buone come qualità costruttiva e resa.
Se poi vuoi andare oltre 24 70 2.8 ( l'ottica migliore tra tutte).......ed eventualmente completi con un 12 24 od un 10 24....che in DX su D300 hanno una ottima resa ( meglio il 12 come qualità costruttiva) .
Le ottiche luminose sono più flessibili, permettono cose che altre impediscono ed offrono possibilità creative molto interessanti, sono insomma, di solito, una scelta definitiva.
saluti

Inviato da: zUorro il Jul 11 2010, 08:24 AM

QUOTE(/dev/null/ @ Jul 10 2010, 08:08 PM) *
io ho solo il 16-85 e sono molto soddisfatto, è un ottimo tuttofare, copre benissimo tutte le mie esigenze.. quindi te lo consiglio!
a 16mm è davvero bello.. a volte sembra più corto di quello che è
adesso ho dovuto restituire il 50 1.8D che avevo in prestito e stavo pensando di comprare un 50 1.4 ma il mio dubbio è: versione D o G ?
prenderei il D perchè è più leggero e non mi crea problemi l'eventuale lentezza e rumorosità nella messa a fuoco.. su internet costa 270 euro e il G 320 euro
un altra cosa.. secondo voi un ottica aquistata su un sito italiano a questi prezzi è nital?
in negozio dove lavoro con lo sconto mi costerebbe 320 il D e 370 il G, in quel caso sono sicuro che è nital, dato che compriamo direttamente da loro!
un altra domanda: qualcuno di voi ha provato il nuovo sigma 8-16 sulla D300? ci sto facendo un pensierino...


beh il G è ritenuto migliore se non erro. Personalmente ho la versione ais ed è fantastica!!
comunqe caschi in piedi ed anche bello rilassato!

Inviato da: logitech61 il Jul 11 2010, 09:07 AM

Buongiorno !! Finalmente una wi-fi qua in Corsica, consiglio ,preconoscenza diretta, il 17-35 f2.8 .ottica stupenda.
Ciao

Inviato da: daniele.littlebridge il Jul 11 2010, 09:25 AM

Interessanti risposte, grazie.

Potessi scegliere, un 17-55 (usato) sarebbe il massimo delle mie aspirazioni, vediamo. Nello stesso range non sembra vada male il Tamron 17-50, ma non lo so... nikon e' nikon.
Mi trovo nella situazione di esser un po' vincolato dal negoziante perche' ho in vendita il 24-85/2.8-4 e dopo averlo messo in vendita su un paio di forum mi sono accorto, pulendolo, di un micro-striscetto sulla lente :( . E non so nemmeno come diavolo ho fatto..!! Ecco perche' preferisco rientrarlo in negozio e mettere la differenza. A questo punto pero' son costretto ad un acquisto nel nuovo... 17-55 decisamente inarrivabile, il Tamron costa un terzo. Il 16-85vr non e' affatto male, ma non te lo regalano di certo... sto valutando anche il 16-35/4 (avendo gia' il 50/1.4afd farebbe un'accoppiata di qualita') che almeno, caro per caro, mi resterebbe anche in futuro nel FF... vediamo, dipende dal prezzo che mi fanno in negozio.

Grazie a tutti, continuero' a leggere per suggerimenti.


daniele

Inviato da: frinz il Jul 11 2010, 09:41 AM

QUOTE(daniele.littlebridge @ Jul 11 2010, 10:25 AM) *
Interessanti risposte, grazie.

Potessi scegliere, un 17-55 (usato) sarebbe il massimo delle mie aspirazioni, vediamo. Nello stesso range non sembra vada male il Tamron 17-50, ma non lo so... nikon e' nikon.
Mi trovo nella situazione di esser un po' vincolato dal negoziante perche' ho in vendita il 24-85/2.8-4 e dopo averlo messo in vendita su un paio di forum mi sono accorto, pulendolo, di un micro-striscetto sulla lente :( . E non so nemmeno come diavolo ho fatto..!! Ecco perche' preferisco rientrarlo in negozio e mettere la differenza. A questo punto pero' son costretto ad un acquisto nel nuovo... 17-55 decisamente inarrivabile, il Tamron costa un terzo. Il 16-85vr non e' affatto male, ma non te lo regalano di certo... sto valutando anche il 16-35/4 (avendo gia' il 50/1.4afd farebbe un'accoppiata di qualita') che almeno, caro per caro, mi resterebbe anche in futuro nel FF... vediamo, dipende dal prezzo che mi fanno in negozio.

Grazie a tutti, continuero' a leggere per suggerimenti.
daniele

di dove sei ? mandami un MP

Inviato da: /dev/null/ il Jul 11 2010, 10:31 AM

QUOTE(frinz @ Jul 11 2010, 09:19 AM) *
se la spesa NON è un problema io prenderei in considerazione il 17 55 2.8 oppure il 17 35 2.8
che sono ottiche a mio giudizio molto buone come qualità costruttiva e resa.
Se poi vuoi andare oltre 24 70 2.8 ( l'ottica migliore tra tutte).......ed eventualmente completi con un 12 24 od un 10 24....che in DX su D300 hanno una ottima resa ( meglio il 12 come qualità costruttiva) .
Le ottiche luminose sono più flessibili, permettono cose che altre impediscono ed offrono possibilità creative molto interessanti, sono insomma, di solito, una scelta definitiva.
saluti


ma io voglio un 50 fisso! ho solo da scegliere D o G !

Inviato da: daniele.littlebridge il Jul 11 2010, 10:53 AM

QUOTE(frinz @ Jul 11 2010, 10:41 AM) *
di dove sei ? mandami un MP


fattoooo.... sorry ma internet pedala male oggi... Fulmine.gif

Inviato da: Franco_ il Jul 11 2010, 11:05 AM

QUOTE(/dev/null/ @ Jul 11 2010, 11:31 AM) *
ma io voglio un 50 fisso! ho solo da scegliere D o G !


Io prenderei il G.
Uso il D sulla D700 e a T.A. mi delude non poco... e un 50/1.4 DEVE poter essere utilizzabile a T.A., altrimenti perchè comprarlo ? Della versione G ho solo visto le foto postate nel club... ma mi pare che a T.A. vada decisamente meglio del D.

P.S. penso che prima o poi lo metterò in vendita...

Inviato da: larsenio il Jul 11 2010, 11:16 AM

QUOTE(Franco_ @ Jul 11 2010, 12:05 PM) *
Io prenderei il G.
Uso il D sulla D700 e a T.A. mi delude non poco... e un 50/1.4 DEVE poter essere utilizzabile a T.A., altrimenti perchè comprarlo ? Della versione G ho solo visto le foto postate nel club... ma mi pare che a T.A. vada decisamente meglio del D.

P.S. penso che prima o poi lo metterò in vendita...

ps.: va talmente bene che te ne vuoi sbarazzare.. l'1.4 è inferiore all'1.8 a T.A.

QUOTE(frinz @ Jul 11 2010, 09:19 AM) *
se la spesa NON è un problema io prenderei in considerazione il 17 55 2.8 oppure il 17 35 2.8
..

Le ottiche fisse sono una spanna sopra a tutte le altre ottiche zoom professionali poiché ci sono meno vetri e quindi meno passaggi, poi sono scelte.. c'è gente che acquista solo fissi smile.gif

Inviato da: /dev/null/ il Jul 11 2010, 11:27 AM

QUOTE(larsenio @ Jul 11 2010, 12:16 PM) *
ps.: va talmente bene che te ne vuoi sbarazzare.. l'1.4 è inferiore all'1.8 a T.A.
Le ottiche fisse sono una spanna sopra a tutte le altre ottiche zoom professionali poiché ci sono meno vetri e quindi meno passaggi, poi sono scelte.. c'è gente che acquista solo fissi smile.gif


dev'essere la mia ottica più luminosa.. fin'ora ho girato spesso con il 50 1.8D e mi ha dato soddisfazioni.. siccome lo devo comprare vorrei passare a qualcosa di meglio
uno zoom non mi serve.. il 50 fisso è piccolo e leggero (almeno il D)
altrimenti mi potrebbe andare bene un 35mm ma di luminosi ho trovato solo una lente ais.. preferirei una af..
dunque devo per forza andare sul 50 1.4

Inviato da: larsenio il Jul 11 2010, 12:11 PM

QUOTE(/dev/null/ @ Jul 11 2010, 12:27 PM) *
dev'essere la mia ottica più luminosa.. fin'ora ho girato spesso con il 50 1.8D e mi ha dato soddisfazioni.. siccome lo devo comprare vorrei passare a qualcosa di meglio
uno zoom non mi serve.. il 50 fisso è piccolo e leggero (almeno il D)
altrimenti mi potrebbe andare bene un 35mm ma di luminosi ho trovato solo una lente ais.. preferirei una af..
dunque devo per forza andare sul 50 1.4

Attenzione, come detto non sempre il più luminoso è il migliore.. è solamente il più luminoso smile.gif

Inviato da: frinz il Jul 11 2010, 12:11 PM

QUOTE(/dev/null/ @ Jul 11 2010, 12:27 PM) *
dev'essere la mia ottica più luminosa.. fin'ora ho girato spesso con il 50 1.8D e mi ha dato soddisfazioni.. siccome lo devo comprare vorrei passare a qualcosa di meglio
uno zoom non mi serve.. il 50 fisso è piccolo e leggero (almeno il D)
altrimenti mi potrebbe andare bene un 35mm ma di luminosi ho trovato solo una lente ais.. preferirei una af..
dunque devo per forza andare sul 50 1.4


immagino tu sappia che la gestione dell'1.4 non sia facile...e richiede una certa pratica ( che io non ho completamente...dato che possiedo solo l'85 1.4) soprattutto nella scelta del punto di MAF
Ovviamente si entra nel campo dei gusti personali, ma io penso che a 50mm in DX 1.8 è sufficiente;
se invece si desidera avere un rapporto noto con l'inquadratura, allora si deve stare sul 35 per i noti motivi...
alla fine comprati ciò che ti garba :-)

Inviato da: Franco_ il Jul 11 2010, 04:46 PM

QUOTE(larsenio @ Jul 11 2010, 12:16 PM) *
ps.: va talmente bene che te ne vuoi sbarazzare.. l'1.4 è inferiore all'1.8 a T.A.
...


Infatti ho consigliato il G e poi non mi pare di aver detto che il D a T.A. sia una bomba, tutt'altro... a f/2 però va decisamente meglio, resta la domanda: perchè prendere l'f/1,4 (questo f/1,4) ?

P.S. E poi voi non avete mai sbagliato un acquisto ? laugh.gif Almeno io lo pagai 180€...

Inviato da: luigi67 il Jul 11 2010, 09:03 PM

QUOTE(larsenio @ Jul 11 2010, 12:16 PM) *
Le ottiche fisse sono una spanna sopra a tutte le altre ottiche zoom professionali poiché ci sono meno vetri e quindi meno passaggi, poi sono scelte.. c'è gente che acquista solo fissi smile.gif



...infatti sul 105micro non ho niente da dire messicano.gif

la foto è un crop al 100%,in pratica l'ho ritagliata senza ridimensionarla(fate voi i calcoli della foto originale smile.gif )

nessuna post produzione

come al solito cliccare sul link per vedere la vera foto rolleyes.gif
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=440280 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201007/gallery_4c3a22c9c8302_DSC9895luc100per100.jpg

Saluti,Gigi

Inviato da: logitech61 il Jul 14 2010, 08:51 AM

Tutti in ferie ? biggrin.gif

Buongiorno 300insti ! Uscite a scattare che provate la tropicalizzazione della D300 !!
texano.gif


Inviato da: samantha1 il Jul 14 2010, 09:11 AM

QUOTE(logitech61 @ Jul 14 2010, 09:51 AM) *
Tutti in ferie ? biggrin.gif

Buongiorno 300insti ! Uscite a scattare che provate la tropicalizzazione della D300 !!
texano.gif

Buongiorno a te perchè da te piove?
Io l'ho provata già :-) per ora tutto ok!

ciao ciao

Inviato da: logitech61 il Jul 14 2010, 01:22 PM

QUOTE(samantha1 @ Jul 14 2010, 10:11 AM) *
Buongiorno a te perchè da te piove?
Io l'ho provata già :-) per ora tutto ok!

ciao ciao



Magari !!! Caldo africano. Facciamo i safari fuori in campagna. Firenze e' un forno.


Inviato da: samantha1 il Jul 14 2010, 01:28 PM

QUOTE(logitech61 @ Jul 14 2010, 02:22 PM) *
Magari !!! Caldo africano. Facciamo i safari fuori in campagna. Firenze e' un forno.

milano pure tranquillo !!!

Inviato da: rabippo il Jul 14 2010, 01:53 PM

Ciao ragazzi il caldo si sta facendo sentire per tutta italia...
Approfitto per mettervi una foto, di un mio amico che l'ho preso un pò pensieroso, o forse anche con un pò di sonno..

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=441538 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201007/gallery_4c3db28ccaee3_enrico.jpg

Ciao
Daniele

Inviato da: NIGEL_ il Jul 14 2010, 04:56 PM

magari da lui non piove..come non sta piovendo da me...ma ti assicuro che la tropicalizzazione la sfrutto eccome con l'umido che abbiamo...
oggi per esempio in aumento da 60% fino a 82%... che è una cosa normale!..

meno male che ci possiamo rilassare al mare...tongue.gif


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=408196 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201004/gallery_4bd98b8554b84_portocorallodic2006.jpg


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=377860 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201002/gallery_4b82ce3f4d6e0_Loc.Murtasestate2008.jpg

smile.gif

ciao e buona luce

Inviato da: larsenio il Jul 14 2010, 08:36 PM

QUOTE(logitech61 @ Jul 14 2010, 09:51 AM) *
Tutti in ferie ? biggrin.gif

Buongiorno 300insti ! Uscite a scattare che provate la tropicalizzazione della D300 !!
texano.gif

veramente giorni fa ho provato la resistenza alla pioggia... l'ho lavata x 2 acquazzoni incredibili. ..

Inviato da: samantha1 il Jul 14 2010, 11:16 PM

QUOTE(larsenio @ Jul 14 2010, 09:36 PM) *
veramente giorni fa ho provato la resistenza alla pioggia... l'ho lavata x 2 acquazzoni incredibili. ..

io l'ho provato a firenze logitech sà cosa intendo, mizzega tre giorni di acqua e basta fighi!!! Ma le ottiche??? Io sinceramente sulle ottiche ho messo la protezione

Inviato da: NIGEL_ il Jul 15 2010, 09:41 AM

Dipende dall'ottica Samantha....

per esempio io le uniche che ho dotate di guarnizione nel mio mini corredo sono il 18/200 e 70/200....

le restanti ...praticamente la maggior parte ....non hanno nessuna protezione....li è bene fare un po di attenzione e se si è in zona a rischio (vicino al mare....o in situazioni meteo incerte...) munirsi di protezione esterne...magari con qualche busta in plastica trasparente tipo quelle che si utilizzano per il freezer!

ciao e buona luce
Davide

Inviato da: luigi67 il Jul 15 2010, 10:16 AM

QUOTE(NIGEL_ @ Jul 15 2010, 10:41 AM) *
per esempio io le uniche che ho dotate di guarnizione nel mio mini corredo sono il 18/200 e 70/200....


Ciao Davide,sepevo del 70-200, ma il 18-200 non credo sia tropicalizzato,si ha quella guarnizione attorno all'innesto ma non penso sia la stessa cosa della tropicalizzazione hmmm.gif

tornando all'acqua...l'anno scorso durante un rally,....primi passaggi con tempo secco...D300 completamente impolverata...poi un breve acquazzone...avevo l'obrello non l'ho esposta direttamente alla pioggia ma qualche goccia è arrivata...risultato D300 color grigio chiaro messicano.gif ....dopo una bella pulita è tornata come prima senza nessun problema smile.gif

alcuni amici foto-rallysti....che trattano la D300 molto peggio di me hanno avuto il problema della polvere che si infiltrava nei display...a sentire loro cosa che non capitava con la D200...


Saluti,Gigi

Inviato da: logitech61 il Jul 15 2010, 10:42 AM

Non rileggo tutte le pagine fino a qua manco sotto tortura, ma ho ritrovato i profili da caricare in macchina per la simulazione delle pellicole colore e b&w. Se interessa ve le linko.

Inviato da: NIGEL_ il Jul 15 2010, 11:37 AM

@logitech
certo che interessa eheheh...linkaaaaaaaaa!! wink.gif


si Gigi....hai ragione...infatti mi sono spiegato male...

non intendevo vera e propria tropicalizzazione...che sul 18/200 non c'è...ma c'è almeno la guarnizione alla baionetta che per poco che sia è importante per le infiltrazioni di polvere e umidità...

bhè qui c'è una D300 che un po d'acqua la prende wink.gif

http://www.youtube.com/watch?v=Ug6Pere-5rM&feature=related

Inviato da: luigi67 il Jul 15 2010, 12:03 PM

QUOTE(NIGEL_ @ Jul 15 2010, 12:37 PM) *
si Gigi....hai ragione...infatti mi sono spiegato male...
non intendevo vera e propria tropicalizzazione...che sul 18/200 non c'è...ma c'è almeno la guarnizione alla baionetta che per poco che sia è importante per le infiltrazioni di polvere e umidità...


si,qualcosa dovrebbe fare...

per stare dalla parte del sicuro si posso usare anche questi sacchetti http://optechusa.com/PRODUCTIMAGES/medium/medium_XEP-vJBC94.jpg

io li ho presi. in una confezione ce ne sono due,... prezzo 10€ più o meno,non l'ho ancora usato ma può sempre tornare comodo


QUOTE(NIGEL_ @ Jul 15 2010, 12:37 PM) *
bhè qui c'è una D300 che un po d'acqua la prende wink.gif

http://www.youtube.com/watch?v=Ug6Pere-5rM&feature=related


non sopporto tutta questa violenza gratuita mad.gif laugh.gif

sauti,Gigi




Inviato da: larsenio il Jul 15 2010, 12:28 PM

QUOTE(logitech61 @ Jul 15 2010, 11:42 AM) *
Non rileggo tutte le pagine fino a qua manco sotto tortura, ma ho ritrovato i profili da caricare in macchina per la simulazione delle pellicole colore e b&w. Se interessa ve le linko.

Linka pure, io ne ho alcuni che sono facilmente reperibili sul sito Nital, sono i medesimi?

Inviato da: samantha1 il Jul 15 2010, 01:05 PM

QUOTE(luigi67 @ Jul 15 2010, 01:03 PM) *
si,qualcosa dovrebbe fare...

per stare dalla parte del sicuro si posso usare anche questi sacchetti http://optechusa.com/PRODUCTIMAGES/medium/medium_XEP-vJBC94.jpg

io li ho presi. in una confezione ce ne sono due,... prezzo 10€ più o meno,non l'ho ancora usato ma può sempre tornare comodo
non sopporto tutta questa violenza gratuita mad.gif laugh.gif

sauti,Gigi

vanno bene anche i sacchetti gelo ahahahah io ho usato quelli a firenze!
Il mio pensiero sono sempre le ottiche più che altro, quelle che ho io non sono certamente tropicalizzate

Inviato da: logitech61 il Jul 15 2010, 02:50 PM

QUOTE(larsenio @ Jul 15 2010, 01:28 PM) *
Linka pure, io ne ho alcuni che sono facilmente reperibili sul sito Nital, sono i medesimi?



Seguite il link : http://www.neebu.net/~khuon/photography/NIKON/CUSTOMPC/

Qualcuno e' veramente interessante.
Io li ho fatti simili su Aperture e rendono bene.

rolleyes.gif

Inviato da: larsenio il Jul 15 2010, 06:15 PM

QUOTE(samantha1 @ Jul 15 2010, 02:05 PM) *
vanno bene anche i sacchetti gelo ahahahah io ho usato quelli a firenze!
Il mio pensiero sono sempre le ottiche più che altro, quelle che ho io non sono certamente tropicalizzate

Sacchetto su ottica, buco sul davanti e elastico attorno smile.gif

QUOTE(logitech61 @ Jul 15 2010, 03:50 PM) *
Seguite il link : http://www.neebu.net/~khuon/photography/NIKON/CUSTOMPC/

Qualcuno e' veramente interessante.
Io li ho fatti simili su Aperture e rendono bene.

rolleyes.gif

Grazie, sono da provare!!
Peccato che se possano caricare 2/3 per volta se non erro..

Inviato da: samantha1 il Jul 16 2010, 06:45 AM

QUOTE(larsenio @ Jul 15 2010, 07:15 PM) *
Sacchetto su ottica, buco sul davanti e elastico attorno smile.gif


Esatto è proprio quello che ho fatto :-)

Grazie, sono da provare!!
Peccato che se possano caricare 2/3 per volta se non erro..


Ma questi profili come si caricano? Io per es. voilevo provare i profili che ho aggiunto a capture sulla d300 ma non me li fa caricare come mai? Dove sbaglio?


ciao buona giornata a tutti

Inviato da: logitech61 il Jul 16 2010, 07:00 AM

Li devi caricare sulla scheda di memoria, nella root, poi li carichi da menu della D300.
Non ho dietro la D300 adesso per farti un passo/passo....
E ricordati di scattare SEMPRE in srgb !! messicano.gif . Letto i tuoi dubbi sulle stampe on line e varie

Inviato da: samantha1 il Jul 16 2010, 07:16 AM

QUOTE(logitech61 @ Jul 16 2010, 08:00 AM) *
Li devi caricare sulla scheda di memoria, nella root, poi li carichi da menu della D300.
Non ho dietro la D300 adesso per farti un passo/passo....
E ricordati di scattare SEMPRE in srgb !! messicano.gif . Letto i tuoi dubbi sulle stampe on line e varie

ho sempre scattato in srgb poi ho sentito che con adobe rgb sono meglio e ho provato comunque non vedo grossi problemi, se non trovo chi accetta il profilo adobe lo converto e basta per le foto che intendo stampare.
Quello dell'altro giorno è un id.....ta già solo quando mi ha chiesto:


in che senso in b&n, come sono?

scusate èèèèèèèè ma dopo che gli ho detto che ho scattato dirrettamente dalla macchina in b&n!!
Poi mi dice perchè solitamente vengono tutte nere e la sua stampante si inceppa...lasciamo perdere và che sennò vado pure ot


:-)


ari buona giornata

Inviato da: plxmas il Jul 16 2010, 07:19 AM

QUOTE(samantha1 @ Jul 16 2010, 08:16 AM) *
ho sempre scattato in srgb poi ho sentito che con adobe rgb sono meglio e ho provato comunque non vedo grossi problemi, se non trovo chi accetta il profilo adobe lo converto e basta per le foto che intendo stampare.

fai bene a scattare in adobeRGB.
è probabile però che oltre (come mi sembra di aver capito) ad aver trovato uno stampatore un po infelice abbia anche un monitor non perfettamente calibrato. quindi hai la percezione di aver raggiunto determinati valori di colore o luminosità, ed invece tutto ciò non è nella realtà vero.

Inviato da: samantha1 il Jul 16 2010, 07:51 AM

QUOTE(plxmas @ Jul 16 2010, 08:19 AM) *
fai bene a scattare in adobeRGB.
è probabile però che oltre (come mi sembra di aver capito) ad aver trovato uno stampatore un po infelice abbia anche un monitor non perfettamente calibrato. quindi hai la percezione di aver raggiunto determinati valori di colore o luminosità, ed invece tutto ciò non è nella realtà vero.

per i colori non ho ancora ben realizzato mi ha fatto arrabbiare il fatto che glie lo avevo chiesto due volte se lo accettava o dovevo convertirlo, mi ha detto nessun probl. poi sono andata la e mi fa:


"ma non li riconosce"

xxx miseria ma credo che chiunque sarebbe rimasto irritato, conversione da lui con suo software quindi già perdita di definizione poi carta di M glie lo dico e mi risponde:


"stampa così" vedi un pò!

Per i colori appena rifaccio una stampa seria saprò dire la foto comunque è perfetta, nitidissima al 100% si vede bene la nitidezza quindi su questo stò tranquilla.

Inviato da: larsenio il Jul 16 2010, 12:00 PM

QUOTE(samantha1 @ Jul 16 2010, 08:51 AM) *
per i colori non ho ancora ben realizzato mi ha fatto arrabbiare il fatto che glie lo avevo chiesto due volte se lo accettava o dovevo convertirlo, mi ha detto nessun probl. poi sono andata la e mi fa:
"ma non li riconosce"

xxx miseria ma credo che chiunque sarebbe rimasto irritato, conversione da lui con suo software quindi già perdita di definizione poi carta di M glie lo dico e mi risponde:
"stampa così" vedi un pò!

Per i colori appena rifaccio una stampa seria saprò dire la foto comunque è perfetta, nitidissima al 100% si vede bene la nitidezza quindi su questo stò tranquilla.

Come dicevo sull'altro thread, ci sono numerosi siti online che ti offrono promo del tipo stampi 2 poster e in regalo 40 foto.. paghi 4 euro totale e ti ritrovi 40 stampa gratis, io ne approfitterei smile.gif

Inviato da: Franco_ il Jul 16 2010, 12:07 PM

Cara Samantha, lo stampatore che chiede i file in sRGB mostra un cattivo biglietto da visita, dimostra quantomeno di essere poco flessibile e anche poco attrezzato, probabilmente è anche poco preparato. E' il classico stampatore che si trova sotto casa, per i miei gusti va evitato come la peste a meno che non ci si accontenti di stampe 10x15 da gita domenicale.

Le risposte che ti ha dato confermano la mia tesi.

Inviato da: larsenio il Jul 16 2010, 12:11 PM

QUOTE(Franco_ @ Jul 16 2010, 01:07 PM) *
Cara Samantha, lo stampatore che chiede i file in sRGB mostra un cattivo biglietto da visita, dimostra quantomeno di essere poco flessibile e anche poco attrezzato, probabilmente è anche poco preparato. E' il classico stampatore che si trova sotto casa, per i miei gusti va evitato come la peste a meno che non ci si accontenti di stampe 10x15 da gita domenicale.

Le risposte che ti ha dato confermano la mia tesi.

Qualcuno chiede jpeg in Adobe RGB?Forse qualche pazzo che poi alla luce dei fatti non sa che differenza esiste tra entrambi, non si tratta di attrezzatura ma del fatto che il gamut Adobe è difficilmente riproducibile su macchine "standard" ecco che sRGB è lo standard che rientra meglio nello "stampabile".

Inviato da: logitech61 il Jul 16 2010, 01:55 PM

Quoto in toto larsenio. Srgb e sei sempre a cavallo.

Inviato da: Franco_ il Jul 16 2010, 04:13 PM

QUOTE(larsenio @ Jul 16 2010, 01:11 PM) *
Qualcuno chiede jpeg in Adobe RGB?Forse qualche pazzo che poi alla luce dei fatti non sa che differenza esiste tra entrambi, non si tratta di attrezzatura ma del fatto che il gamut Adobe è difficilmente riproducibile su macchine "standard" ecco che sRGB è lo standard che rientra meglio nello "stampabile".


Non esiste solo il JPG...
I laboratori seri non usano "macchine standard" e forniscono i profili per le diverse carte... sRGB è una specie di passpartout, ma non è certemente la miglior soluzione... poi, tutti i gusti sono gusti... smile.gif

Inviato da: larsenio il Jul 16 2010, 07:00 PM

QUOTE(Franco_ @ Jul 16 2010, 05:13 PM) *
Non esiste solo il JPG...
I laboratori seri non usano "macchine standard" e forniscono i profili per le diverse carte... sRGB è una specie di passpartout, ma non è certemente la miglior soluzione... poi, tutti i gusti sono gusti... smile.gif

Per la stampa fine-art ti chiedono tiff e quant'altro, ma inutile star qui a parlare di JPEG o alta qualità quando alla fine si consiglia di stampare in Adobe RGB senza citare un service che è in grado di farlo ufficialmente.
Non cerchiamo di confondere l'utente inesperto o che vuole ottenere solamente un'ottima foto stampata col dire di dargli foto in Adobe RGB quando alla luce dei fatti, il suo fotolaboratorio sotto casa NON è assolutamente in grado di stampare usando quel profilo tantomeno capisce la differenza tra i due profili colore.

Il consiglio più azzeccato è questo: Franco ha sicuramente ragione ma occorre informarsi su cosa effettivamente può fare il tuo fotolaboratorio e semmai informarsi online presso i vari siti che offrono tale servizi, non dimentichiamo che alcuni già citati stampano tranquillamente da Adobe RGB ma occorre cercarseli smile.gif

Per tutto il resto c'è sRGB.

Inviato da: Franco_ il Jul 16 2010, 07:54 PM

QUOTE(larsenio @ Jul 16 2010, 08:00 PM) *
Per la stampa fine-art ti chiedono tiff e quant'altro, ma inutile star qui a parlare di JPEG o alta qualità quando alla fine si consiglia di stampare in Adobe RGB senza citare un service che è in grado di farlo ufficialmente.
Non cerchiamo di confondere l'utente inesperto o che vuole ottenere solamente un'ottima foto stampata col dire di dargli foto in Adobe RGB quando alla luce dei fatti, il suo fotolaboratorio sotto casa NON è assolutamente in grado di stampare usando quel profilo tantomeno capisce la differenza tra i due profili colore.

Il consiglio più azzeccato è questo: Franco ha sicuramente ragione ma occorre informarsi su cosa effettivamente può fare il tuo fotolaboratorio e semmai informarsi online presso i vari siti che offrono tale servizi, non dimentichiamo che alcuni già citati stampano tranquillamente da Adobe RGB ma occorre cercarseli smile.gif

Per tutto il resto c'è sRGB.


Ciao larsenio (scusa ma ho dimenticato il tuo nome smile.gif )
A monte dell'intervento di Samantha (ieri) ho avuto con lei uno scambio di MP dove dibattevamo proprio questo argomento. Quello che le avevo anticipato purtroppo s'è poi prontamente verificato. Samantha desiderava fare delle stampe belle grandi di ottima qualità. Le ho sconsigliato i laboratori sotto casa mettendola in guardia su una serie di cose... puntualmente il "fotografo" ha promesso una cosa senza sapere nemmeno di cosa parlava. Io le avevo suggerito di rivolgersi ad un laboratorio serio che fornisce i profili di stampa per le diverse carte, questo non sa nemmeno cos'è Adobe RGB (per la cronaca la mia stampante da 4 soldi Adobe lo supporta senza problemi) e supporta anche i profili per i diversi tipi di carta. E' una vecchia HP... chissà che catorcio ha il fotografo al quale s'è rivolta Samantha laugh.gif

Ecco, ora spero che le cose siano più chiare smile.gif

Inviato da: larsenio il Jul 17 2010, 01:02 AM

QUOTE(Franco_ @ Jul 16 2010, 08:54 PM) *
Ciao larsenio (scusa ma ho dimenticato il tuo nome smile.gif )
A monte dell'intervento di Samantha (ieri) ho avuto con lei uno scambio di MP dove dibattevamo proprio questo argomento. Quello che le avevo anticipato purtroppo s'è poi prontamente verificato. Samantha desiderava fare delle stampe belle grandi di ottima qualità. Le ho sconsigliato i laboratori sotto casa mettendola in guardia su una serie di cose... puntualmente il "fotografo" ha promesso una cosa senza sapere nemmeno di cosa parlava. Io le avevo suggerito di rivolgersi ad un laboratorio serio che fornisce i profili di stampa per le diverse carte, questo non sa nemmeno cos'è Adobe RGB (per la cronaca la mia stampante da 4 soldi Adobe lo supporta senza problemi) e supporta anche i profili per i diversi tipi di carta. E' una vecchia HP... chissà che catorcio ha il fotografo al quale s'è rivolta Samantha laugh.gif

Ecco, ora spero che le cose siano più chiare smile.gif

Larsenio va benissimo, Lars x gli amici ^^ (sò quasi 15 anni che uso questo nick su internet).

Per le stampe, ok Adobe RGB ma online dove sai che stampano bene quel profilo..

Inviato da: samantha1 il Jul 17 2010, 08:29 AM

QUOTE(Franco_ @ Jul 16 2010, 08:54 PM) *
Ciao larsenio (scusa ma ho dimenticato il tuo nome smile.gif )
A monte dell'intervento di Samantha (ieri) ho avuto con lei uno scambio di MP dove dibattevamo proprio questo argomento. Quello che le avevo anticipato purtroppo s'è poi prontamente verificato. Samantha desiderava fare delle stampe belle grandi di ottima qualità. Le ho sconsigliato i laboratori sotto casa mettendola in guardia su una serie di cose... puntualmente il "fotografo" ha promesso una cosa senza sapere nemmeno di cosa parlava. Io le avevo suggerito di rivolgersi ad un laboratorio serio che fornisce i profili di stampa per le diverse carte, questo non sa nemmeno cos'è Adobe RGB (per la cronaca la mia stampante da 4 soldi Adobe lo supporta senza problemi) e supporta anche i profili per i diversi tipi di carta. E' una vecchia HP... chissà che catorcio ha il fotografo al quale s'è rivolta Samantha laugh.gif

Ecco, ora spero che le cose siano più chiare smile.gif

bravo franco, sai qua dove mi sono rivolta non è un negozietto ma un laboratorio dove fanno anche gigantografie, pensa un pò te invece che ho trovato, comunque tranquillo mi hanno dato un paio di laboratori seri solo che costano carissimi, mò vedrò che fare :-)
ho scritto nell'altro topic, ieri ho provato con la mia stampante a casa ihihihih se uno mai prova mai sà!


ciao a tutti e buona giornata

Inviato da: logitech61 il Jul 20 2010, 04:14 PM

Basta lasciarli soli e non si va' avanti… messicano.gif



http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=443762 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201007/gallery_4c45bcb043696_RIT9501.jpg

Inviato da: luigi67 il Jul 21 2010, 11:05 AM

QUOTE(logitech61 @ Jul 20 2010, 05:14 PM) *
Basta lasciarli soli e non si va' avanti… messicano.gif


io sono a casa da una settimana per una sciatalgia(comunque sta passando,domani si torna al lavoro)...fare foto e stare al computer in qeste condizioni non è il massimo...gli altri non so che scuse trovano messicano.gif

beh,una foto la metto biggrin.gif

12-24nikkor iso200 , F/22 , 1/250 sec. a 12mm + colpetto di flash quello interno(non so mai come chiamarlo)


secondo me và a canestro messicano.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=444105 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201007/gallery_4c46c5a4562aa_DSC9875solecanestro.jpg


Saluti,Gigi

Inviato da: zUorro il Jul 21 2010, 02:30 PM

ARRIVATAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA

appena posso posto una fotina^^

PS: prendete qello che volete, offro io!!!!

Inviato da: samantha1 il Jul 21 2010, 05:19 PM

QUOTE(zUorro @ Jul 21 2010, 03:30 PM) *
ARRIVATAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA

appena posso posto una fotina^^

PS: prendete qello che volete, offro io!!!!

complimenti!!!!

Subito una bella fotina alla sera un bel concertino dai :-)


ciao ciao

Inviato da: larsenio il Jul 21 2010, 06:01 PM

QUOTE(zUorro @ Jul 21 2010, 03:30 PM) *
ARRIVATAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA

appena posso posto una fotina^^

PS: prendete qello che volete, offro io!!!!

Arrivata cosa? D300S o 300 usata? smile.gif

Inviato da: zUorro il Jul 22 2010, 10:01 AM

QUOTE(larsenio @ Jul 21 2010, 07:01 PM) *
Arrivata cosa? D300S o 300 usata? smile.gif


D300 usata^^ sennò avrei postato sul D300s rolleyes.gif

Ieri sera l'ho provata ad alti iso, solo che sono tutti ritratti e non li posso postare qui^^
provvederò al più presto^^

ah. ecco ... un ponte
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=444476 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201007/gallery_4c4808275fc85_LorenzoTesiofestalaureaponterid.jpg

purtroppo avevo il cavalletto a casa (maledetto a mmmè)

Inviato da: samantha1 il Jul 22 2010, 10:11 AM

QUOTE(zUorro @ Jul 22 2010, 11:01 AM) *
D300 usata^^ sennò avrei postato sul D300s rolleyes.gif

Ieri sera l'ho provata ad alti iso, solo che sono tutti ritratti e non li posso postare qui^^
provvederò al più presto^^

ah. ecco ... un ponte
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201007/gallery_4c4808275fc85_LorenzoTesiofestalaureaponterid.jpg

purtroppo avevo il cavalletto a casa (maledetto a mmmè)

ciao bella la foto anche se per mio gusto personale non mi piace troppo il troppo nero attorno al soggetto o oggetto fotografato ma sono gusti.
Per quanto riguarda i ritratti secondo me il tuo è un comportamento onesto e regolare per la privacy fai benissimo.

Inviato da: zUorro il Jul 22 2010, 11:23 AM

QUOTE(samantha1 @ Jul 22 2010, 11:11 AM) *
ciao bella la foto anche se per mio gusto personale non mi piace troppo il troppo nero attorno al soggetto o oggetto fotografato ma sono gusti.
Per quanto riguarda i ritratti secondo me il tuo è un comportamento onesto e regolare per la privacy fai benissimo.


per il troppo nero sono daccordo, solo che ho provato a croppare e usciva un formato che non mi piaceva, forse dovrei provare un 16/9?

I miei amici, seppur amici, non è che gradiscano essere sparati in giro^^ ma qello penso sia normale... comunqe ho provato anche il flash perchè in alcune situazioni sarebbe stato impossibile scattare (per fare un esempio: apertura 2.8 iso 1600 e tempo 1/6: risultato? foto completamente nera^^) e devo dire che mi è sembrato nettamente migliore del, sempre integrato, flash della d3000... mettendo il sincro a 1/200 mi sono uscite anche non malaccio... considerando che non ho mai usato il flash se non su 3-4 foto^^

Inviato da: samantha1 il Jul 22 2010, 11:39 AM

QUOTE(zUorro @ Jul 22 2010, 12:23 PM) *
per il troppo nero sono daccordo, solo che ho provato a croppare e usciva un formato che non mi piaceva, forse dovrei provare un 16/9?

I miei amici, seppur amici, non è che gradiscano essere sparati in giro^^ ma qello penso sia normale... comunqe ho provato anche il flash perchè in alcune situazioni sarebbe stato impossibile scattare (per fare un esempio: apertura 2.8 iso 1600 e tempo 1/6: risultato? foto completamente nera^^) e devo dire che mi è sembrato nettamente migliore del, sempre integrato, flash della d3000... mettendo il sincro a 1/200 mi sono uscite anche non malaccio... considerando che non ho mai usato il flash se non su 3-4 foto^^

col flash scatta con iso più bassi 1600 sono tanti

Inviato da: larsenio il Jul 22 2010, 11:43 AM

QUOTE(zUorro @ Jul 22 2010, 12:23 PM) *
per il troppo nero sono daccordo, solo che ho provato a croppare e usciva un formato che non mi piaceva, forse dovrei provare un 16/9?

I miei amici, seppur amici, non è che gradiscano essere sparati in giro^^ ma qello penso sia normale... comunqe ho provato anche il flash perchè in alcune situazioni sarebbe stato impossibile scattare (per fare un esempio: apertura 2.8 iso 1600 e tempo 1/6: risultato? foto completamente nera^^) e devo dire che mi è sembrato nettamente migliore del, sempre integrato, flash della d3000... mettendo il sincro a 1/200 mi sono uscite anche non malaccio... considerando che non ho mai usato il flash se non su 3-4 foto^^

Scusa.. ma col flash e 1600 iso cosa volevi fotografarci? Il ponte?? Se è così è una barzelletta questa smile.gif

Inviato da: samantha1 il Jul 22 2010, 11:52 AM

QUOTE(larsenio @ Jul 22 2010, 12:43 PM) *
Scusa.. ma col flash e 1600 iso cosa volevi fotografarci? Il ponte?? Se è così è una barzelletta questa smile.gif

ricordiamoci che non tutti sono pratici col flash o altro, ricordiamoci pure che la d300 è diversa dalla d300 che pure ho avuto come prima reflex digitale, non tutti sappiamo determinate cose e infine che sbagliando si impara :-)

uno pensa che con 1600 iso siano più chiare invece delle volte sono più scure, si fanno delle prove e penso che zuorro provvederà a fare degli scatti con vari iso e calcolando approssimativamente distanza e diaframma tramite numero guida non funziona così?

Poi a me pare abbia detto che ha provato con dei soggetti non il ponte, il ponte si vede e sono belli i riflessi è il contorno che è nero, lui parla di foto completamente nero!


Inviato da: zUorro il Jul 22 2010, 04:12 PM

QUOTE(larsenio @ Jul 22 2010, 12:43 PM) *
Scusa.. ma col flash e 1600 iso cosa volevi fotografarci? Il ponte?? Se è così è una barzelletta questa smile.gif


penso sarebbe davvero stupido farlo^^

Il flash l'ho usato appunto per fare le foto ad alcuni amici che erano seduti in una zona in cui la luce, come detto sopra era praticamente nulla...
sono un principiante ma non così tanto LOL!

Nell'immagine del ponte ho provato ad usare gli iso alti soprattutto per la mancanza del cavalletto che avevo tolto dalla macchina il giorno prima cerotto.gif

Nelle foto agli amici, viste le condizioni di luce ho abbassato leggermente gli iso e ho chiuso a f10 il diaframma (volendo metterli tutti a fuoco, meno di f8 sarebbe stato forse poco) ... le foto mi sembrano ben esposte

detto ciò trovo comunqe dopo un giorno ancora molto difficile trovare dimestichezza con le impostazioni^^ e vorrei vedere!!

"ricordiamoci che non tutti sono pratici col flash" era la prima volta che lo usavo se escludiamo 4-5 scatti con la d3000... non è una giustificazione ... è una cosa che voglio imparare bene ma a tempo debito... prima vorrei essere capace a gestire bene lo strumento che ora possiedo senza flash^^

Inviato da: GiulianoPhoto il Jul 22 2010, 05:32 PM

Uh è da un pò che non metto + nulla sul club....

Sabato mi sono fatto prestare l'80-200 afs 2.8 da un amico per qualche semplice ritratto senza PP...
semplicemente straordinario.... rolleyes.gif

D300 + 80-200 (80) 1/200 f5,6 1600iso

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=444701 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201007/gallery_4c4872430557a_NIK33682.jpg


questa 1/125 f8 iso200

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=444705 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201007/gallery_4c48734f5f54f_NIK3416.jpg


un saluto a tutti rolleyes.gif

Inviato da: samantha1 il Jul 23 2010, 12:28 PM

QUOTE(GiulianoPhoto @ Jul 22 2010, 06:32 PM) *
Uh è da un pò che non metto + nulla sul club....

Sabato mi sono fatto prestare l'80-200 afs 2.8 da un amico per qualche semplice ritratto senza PP...
semplicemente straordinario.... rolleyes.gif

D300 + 80-200 (80) 1/200 f5,6 1600iso

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201007/gallery_4c4872430557a_NIK33682.jpg
questa 1/125 f8 iso200

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201007/gallery_4c48734f5f54f_NIK3416.jpg
un saluto a tutti rolleyes.gif

il mio prox acquisto, belle foto..

Inviato da: larsenio il Jul 23 2010, 12:45 PM

QUOTE(samantha1 @ Jul 22 2010, 12:52 PM) *
..
uno pensa che con 1600 iso siano più chiare invece delle volte sono più scure, si fanno delle prove e penso che zuorro provvederà a fare degli scatti con vari iso e calcolando approssimativamente distanza e diaframma tramite numero guida non funziona così?
..

Ma che stai dicendo?
Pure tu fotografi il ponte con il flash? è una barzelletta dai, stai dicendo x ridere ^^

QUOTE(zUorro @ Jul 22 2010, 05:12 PM) *
penso sarebbe davvero stupido farlo^^

Il flash l'ho usato appunto per fare le foto ad alcuni amici che erano seduti in una zona in cui la luce, come detto sopra era praticamente nulla...
sono un principiante ma non così tanto LOL!

Nell'immagine del ponte ho provato ad usare gli iso alti soprattutto per la mancanza del cavalletto che avevo tolto dalla macchina il giorno prima cerotto.gif

Nelle foto agli amici, viste le condizioni di luce ho abbassato leggermente gli iso e ho chiuso a f10 il diaframma (volendo metterli tutti a fuoco, meno di f8 sarebbe stato forse poco) ... le foto mi sembrano ben esposte

detto ciò trovo comunqe dopo un giorno ancora molto difficile trovare dimestichezza con le impostazioni^^ e vorrei vedere!!

"ricordiamoci che non tutti sono pratici col flash" era la prima volta che lo usavo se escludiamo 4-5 scatti con la d3000... non è una giustificazione ... è una cosa che voglio imparare bene ma a tempo debito... prima vorrei essere capace a gestire bene lo strumento che ora possiedo senza flash^^

Ok bene per il ponte smile.gif
F8 ti è sufficiente per avere tutto a fuoco con il gruppetto wink.gif ed è notevole la volontà di utilizzare bene lo strumento senza flash (io ho fatto più di 10,000 scatti e giusto 4/5 foto col flash).

QUOTE(samantha1 @ Jul 23 2010, 01:28 PM) *
il mio prox acquisto, belle foto..

AF-S?
Se lo trovi.. dry.gif

Inviato da: samantha1 il Jul 23 2010, 12:52 PM

QUOTE(larsenio @ Jul 23 2010, 01:45 PM) *
Ma che stai dicendo?
Pure tu fotografi il ponte con il flash? è una barzelletta dai, stai dicendo x ridere ^^
Ok bene per il ponte smile.gif
F8 ti è sufficiente per avere tutto a fuoco con il gruppetto wink.gif ed è notevole la volontà di utilizzare bene lo strumento senza flash (io ho fatto più di 10,000 scatti e giusto 4/5 foto col flash).
AF-S?
Se lo trovi.. dry.gif

ma noo io parlavo dei soggetti umani uffa!!!


Per l'80-200 ma si che si trova ne avevo già trovato uno in negozio a milano quindi pure garantito e che ho provato, ma purtroppo ora non posso permettermelo :-(

Inviato da: larsenio il Jul 23 2010, 03:29 PM

QUOTE(samantha1 @ Jul 23 2010, 01:52 PM) *
ma noo io parlavo dei soggetti umani uffa!!!
Per l'80-200 ma si che si trova ne avevo già trovato uno in negozio a milano quindi pure garantito e che ho provato, ma purtroppo ora non posso permettermelo :-(

AF-S pure garantito? PRENDILO!!
se vuole meno di 800 la cosa mi insospettisce.. io brutta esperienza, pagato 1100 e l'ho dovuto mandare a LTR, mi hanno sostituito blocco AF e contatti (altri 570..) ma ora è praticamente nuovo!!

Inviato da: plxmas il Jul 23 2010, 03:36 PM

QUOTE(samantha1 @ Jul 23 2010, 01:52 PM) *
ma noo io parlavo dei soggetti umani uffa!!!
Per l'80-200 ma si che si trova ne avevo già trovato uno in negozio a milano quindi pure garantito e che ho provato, ma purtroppo ora non posso permettermelo :-(


mi permetto di intervenire, anche se le informazioni in mio possesso non sono complete.
posso "sospettare" che tu ti trovi in una di queste situazioni:
  1. hai visto un af-D 80-200, non un af-S
  2. supponendo tu abbia visto veramente l'af-S, il negoziante che ti ha detto che l'obiettivo è ancora in garanzia ti sta raggirando

perchè dico questo?
perchè l'af-S 80-200 f2.8 è fuori produzione dal 2003, anche supponendo una garanzia Mack-cam di 5 anni (la più estesa) non potrebbe essere coperto oltre il 2008 ...
oggi è il 22 luglio 2010.

Inviato da: larsenio il Jul 23 2010, 03:42 PM

QUOTE(plxmas @ Jul 23 2010, 04:36 PM) *
...
mi permetto di intervenire, anche se le informazioni in mio possesso non sono complete.
posso "sospettare" che tu ti trovi in una di queste situazioni:..

Forse è il negoziante che da una garanzia sull'usato AF-S...

Inviato da: plxmas il Jul 23 2010, 03:46 PM

QUOTE(larsenio @ Jul 23 2010, 04:42 PM) *
Forse è il negoziante che da una garanzia sull'usato AF-S...

probabile anche questo.
di certo però non è una garanzia "ufficiale", quindi meglio farsi lasciare un pezzo di carta scritto.
capisc ammè!

tra l'altro, ci troviamo in argomento e lo dico, anche la garanzia nital 2+2 non vale sul secondo proprietario ma unicamente sul primo ... ricordiamocelo.

Inviato da: larsenio il Jul 23 2010, 03:53 PM

QUOTE(plxmas @ Jul 23 2010, 04:46 PM) *
probabile anche questo.
di certo però non è una garanzia "ufficiale", quindi meglio farsi lasciare un pezzo di carta scritto.
capisc ammè!

tra l'altro, ci troviamo in argomento e lo dico, anche la garanzia nital 2+2 non vale sul secondo proprietario ma unicamente sul primo ... ricordiamocelo.

Si esatto, hai sottolineato giustamente, meglio farsi lasciare qualcosa SCRITTO poiché -come nel mio caso- la riparazione è stata un salasso!

Inviato da: samantha1 il Jul 23 2010, 05:16 PM

scusate forse mi sono spiegata male costava ben 1100 e non potevo prenderlo, il negozio è serio e conosciutissimo, da loro ho provato il 70-200, l'80-200d e l'80-200 af-s nello stesso giorno mi sono innamorata dell'ultimo.

Inviato da: plxmas il Jul 23 2010, 05:20 PM

QUOTE(samantha1 @ Jul 23 2010, 06:16 PM) *
scusate forse mi sono spiegata male costava ben 1100 e non potevo prenderlo, il negozio è serio e conosciutissimo, da loro ho provato il 70-200, l'80-200d e l'80-200 af-s nello stesso giorno mi sono innamorata dell'ultimo.

sarà serio e conosciuto. ma una lente uscita di produzione nel 2003 non può avere garanzia ufficiale.
quindi diciamo che è un negozio conosciuto e basta. ;-)

ah, per inciso, pur essendo innamoratissimo del mio compianto af-s 80-200 ... a 1100 euro se lo può tenere in vetrina. molto meglio il 70-200 vrI che si trova tranquillamente a quelle cifre.

Inviato da: samantha1 il Jul 23 2010, 05:21 PM

QUOTE(plxmas @ Jul 23 2010, 06:20 PM) *
sarà serio e conosciuto. ma una lente uscita di produzione nel 2003 non può avere garanzia ufficiale.
quindi diciamo che è un negozio conosciuto e basta. ;-)

ah, per inciso, pur essendo innamoratissimo del mio compianto af-s 80-200 ... a 1100 euro se lo può tenere in vetrina. molto meglio il 70-200 vrI che si trova tranquillamente a quelle cifre.

ma la garanzia di un anno è la loro mica della casa, infatti costano un pò di più perchè loro te lo garantiscono, se c'è qualche cosa torni da loro e basta

Inviato da: plxmas il Jul 23 2010, 05:24 PM

QUOTE(samantha1 @ Jul 23 2010, 06:21 PM) *
ma la garanzia di un anno è la loro mica della casa, infatti costano un pò di più perchè loro te lo garantiscono, se c'è qualche cosa torni da loro e basta

questo è un buon segno.
in ogni caso, a quella cifra si comprano i VRI nuovi con un piccolo sacrificio.

Inviato da: larsenio il Jul 23 2010, 05:35 PM

QUOTE(plxmas @ Jul 23 2010, 06:24 PM) *
questo è un buon segno.
in ogni caso, a quella cifra si comprano i VRI nuovi con un piccolo sacrificio.

..che come qualità non raggiunge la versione AF-S ^^
fino ad ora ho conosciuto 3 professionisti che hanno ridato indietro il VR per riprendere il bighiera AF-S, sarà un segno? smile.gif

Inviato da: plxmas il Jul 23 2010, 05:39 PM

QUOTE(larsenio @ Jul 23 2010, 06:35 PM) *
..che come qualità non raggiunge la versione AF-S ^^
fino ad ora ho conosciuto 3 professionisti che hanno ridato indietro il VR per riprendere il bighiera AF-S, sarà un segno? smile.gif

li ho posseduti entrambi. non trovo grandi differenze di sfocato e cromatiche tra i due obiettivi.
però è possibile, anzi sicuro, che ci sia qualcuno al mondo che la pensi diversamente da me.

penso che la qualità di queste lenti sia talmente tale da rendere vano qualsiasi confronto. a volte ci si innamora di un obiettivo in maniera inconsapevole ... e, ripeto, lo dico da innamorato dell'af-s 80-200, non tornerei indietro dal vr.

Inviato da: frinz il Jul 23 2010, 05:45 PM

QUOTE(samantha1 @ Jul 23 2010, 06:21 PM) *
ma la garanzia di un anno è la loro mica della casa, infatti costano un pò di più perchè loro te lo garantiscono, se c'è qualche cosa torni da loro e basta


se puoi , mandami in MP qual'è il negozio, visto che siamo in zona, magari lo conosco, se è a MI
Sul resto...darei ragione al px, perchè a quel prezzo si trova il 70 200 usato, con 100/200 sesterzi in più...
poi, sai bene che ognuno ha dei gusti personali, spesso consigliare è difficile
io ancora me la meno tra il 200 400 ed il 300....ed alla fine sto scegliendo il 300....
a presto e saluti a tutti

Inviato da: larsenio il Jul 23 2010, 05:45 PM

QUOTE(plxmas @ Jul 23 2010, 06:39 PM) *
li ho posseduti entrambi. non trovo grandi differenze di sfocato e cromatiche tra i due obiettivi.
però è possibile, anzi sicuro, che ci sia qualcuno al mondo che la pensi diversamente da me.

penso che la qualità di queste lenti sia talmente tale da rendere vano qualsiasi confronto. a volte ci si innamora di un obiettivo in maniera inconsapevole ... e, ripeto, lo dico da innamorato dell'af-s 80-200, non tornerei indietro dal vr.

non sò che dirti al riguardo, questi tizi facevano foto sportive di rally et affini.. forse ne coglievano qualche aspetto che io sicuro non vedo ma loro si. dry.gif

Inviato da: plxmas il Jul 23 2010, 05:52 PM

QUOTE(larsenio @ Jul 23 2010, 06:45 PM) *
non sò che dirti al riguardo, questi tizi facevano foto sportive di rally et affini.. forse ne coglievano qualche aspetto che io sicuro non vedo ma loro si. dry.gif

dal mio punto di vista qualche leggero vantaggio come bokeh l'af-s lo aveva. e l'ha tuttora.
riguardo alla velocità dell'autofocus, una non corretta utilizzazione del sistema antivibrazione potrebbe portare a dei tentennamenti dell'acquisizione della messa a fuoco. se usato, il sistema antivibrazione, in maniera corretta la velocità di autofocus del vr è migliore che l'af-s.

ovviamente a mio avviso.

Inviato da: frinz il Jul 23 2010, 05:54 PM

QUOTE(plxmas @ Jul 23 2010, 06:52 PM) *
se usato, il sistema antivibrazione, in maniera corretta la velocità di autofocus del vr è migliore che l'af-s.


e anche di brutto... rolleyes.gif

Inviato da: larsenio il Jul 23 2010, 06:22 PM

QUOTE(frinz @ Jul 23 2010, 06:54 PM) *
e anche di brutto... rolleyes.gif

..insomma, è più veloce.. ..non fomentare.. mi stò leccando le ferite dry.gif

Inviato da: frinz il Jul 23 2010, 10:27 PM

QUOTE(larsenio @ Jul 23 2010, 07:22 PM) *
..insomma, è più veloce.. ..non fomentare.. mi stò leccando le ferite dry.gif


hai ragione quindi:
sono stato frainteso
non ho mai detto quelle parole
è tutta colpa dei giornalisti

laugh.gif

Inviato da: samantha1 il Jul 24 2010, 01:19 PM

sono decisa sull'80-200 af-s, non cambio idea peccato che non è vr ma nello sport non serve e io lo prendo per quello più che altro.

Ti mando mp frinz

ciao a tutti

Inviato da: Franco_ il Jul 25 2010, 12:31 PM

D300 + 80-200/2.8 AFS... una macchina da guerra... slurp, slurp smile.gif

P.S. Samantha, come stai a muscoli ? wink.gif

Inviato da: luigi67 il Jul 25 2010, 02:16 PM

QUOTE(Franco_ @ Jul 25 2010, 01:31 PM) *
D300 + 80-200/2.8 AFS... una macchina da guerra... slurp, slurp smile.gif

P.S. Samantha, come stai a muscoli ? wink.gif


invece D300 + 12-24 nikkor super compatta di lusso messicano.gif

click sulla foto per ingrandirla
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

...e ormai un anno che ho quest'obiettivo e ancora non ho imparato ad usarlo bene...

Saluti,Gigi

Inviato da: frinz il Jul 25 2010, 02:32 PM

Caro Gigi
trovo che le tue immagini abbiano una notevole carica espressiva perchè dimostrano una accuratezza compositiva che non si limita a proporre il veicolo come protagonista della fotografia, ma anche il panorama; sai creare una relazione tra questi elementi che è sicuramente frutto di una oculata scelta negli appostamenti.
Non so se altri, nel panorama fotografico a tema rallistico fanno la stessa cosa, ma le fotografie che ho visto sinora sono inconfondibili e spero ti possano fare emergere nel settore.
Complimenti.

Nel frattempo sto familiarizzando con una ottica da 8 soldi: l'85 1.4, abbinato alla nostra d300, con l'uso dal flash in remoto, una gelatina ambrata per esaltare l'abbronzatura ed impedire che la luce proveniente da destra ( finestra alle 14 del pomeriggio) appiattisca i colori.
misurazione esposimetrica effettuata con esposimetro esterno.
Si migliorerà, ma sembra comunque un risultato sufficiente come base di partenza.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=446042 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201007/gallery_4c4c3a6738036_FAM2528.jpg

Inviato da: larsenio il Jul 25 2010, 02:38 PM

QUOTE(samantha1 @ Jul 24 2010, 02:19 PM) *
sono decisa sull'80-200 af-s, non cambio idea peccato che non è vr ma nello sport non serve e io lo prendo per quello più che altro.

Ti mando mp frinz

ciao a tutti

Ottima ottica, fattela garantire espressamente su carta.. come ripetuto, la riparazione è molto costosa casomai ne avessi bisogno.

Inviato da: luigi67 il Jul 25 2010, 09:08 PM

QUOTE(frinz @ Jul 25 2010, 03:32 PM) *
Caro Gigi
trovo che le tue immagini abbiano una notevole carica espressiva perchè dimostrano una accuratezza compositiva che non si limita a proporre il veicolo come protagonista della fotografia, ma anche il panorama; sai creare una relazione tra questi elementi che è sicuramente frutto di una oculata scelta negli appostamenti.
Non so se altri, nel panorama fotografico a tema rallistico fanno la stessa cosa, ma le fotografie che ho visto sinora sono inconfondibili e spero ti possano fare emergere nel settore.
Complimenti.


ti ringrazio per il complimento smile.gif , io delle mie foto però non sono del tutto convinto...non so cosa sia,si per la composizione studio sempre il posto dove fotografare,le possibili inquadrature...mentre scatto sono sempre convinto di fare delle belle foto...anche appena scaricate sul computer mi sembrano delle belle foto....poi passano i giorni e più le guardo e di belle foto se ne salvano poche...

nella fotografia Rallystica ci sono due fotografi ai quali cerco di "rubare" qualche spunto fotografico

uno,il più famoso nell'ambiente è Massimo Bettiol,l'altro è un utente del forum Massimiliano(M+Race) che ho avuto anche il piacere di conoscere...e che ogni tanto ritrovo sulle strade sterrate dei Rally smile.gif

entrambi fanno fotografia sportiva paesaggistica smile.gif ....se vai ha vedere i loro siti capirai che sono io il "copione" di questo genere di foto tongue.gif ...quindi di emergere in questo settore non se ne parla biggrin.gif

Ciao,Luigi







Inviato da: samantha1 il Jul 26 2010, 12:46 PM

QUOTE(larsenio @ Jul 25 2010, 03:38 PM) *
Ottima ottica, fattela garantire espressamente su carta.. come ripetuto, la riparazione è molto costosa casomai ne avessi bisogno.

certo se lo prenderò da loro garantiscono su carta..

QUOTE(Franco_ @ Jul 25 2010, 01:31 PM) *
D300 + 80-200/2.8 AFS... una macchina da guerra... slurp, slurp smile.gif

P.S. Samantha, come stai a muscoli ? wink.gif

si si tranquillo ho sentito quanto pesa, si fatica ma ci si abitua pure e poi alla fine magari i risultati non saranno male bò vedremo

Inviato da: samantha1 il Jul 26 2010, 12:51 PM

QUOTE(luigi67 @ Jul 25 2010, 10:08 PM) *
ti ringrazio per il complimento smile.gif , io delle mie foto però non sono del tutto convinto...non so cosa sia,si per la composizione studio sempre il posto dove fotografare,le possibili inquadrature...mentre scatto sono sempre convinto di fare delle belle foto...anche appena scaricate sul computer mi sembrano delle belle foto....poi passano i giorni e più le guardo e di belle foto se ne salvano poche...

nella fotografia Rallystica ci sono due fotografi ai quali cerco di "rubare" qualche spunto fotografico

uno,il più famoso nell'ambiente è Massimo Bettiol,l'altro è un utente del forum Massimiliano(M+Race) che ho avuto anche il piacere di conoscere...e che ogni tanto ritrovo sulle strade sterrate dei Rally smile.gif

entrambi fanno fotografia sportiva paesaggistica smile.gif ....se vai ha vedere i loro siti capirai che sono io il "copione" di questo genere di foto tongue.gif ...quindi di emergere in questo settore non se ne parla biggrin.gif

Ciao,Luigi

non dire caxxxte per favore gigi, frinz ha ragione sei bravo e hai un buon occhio, poi con l'esperienza si migliora sempre più..
non ci si può paragonare a chi magari ha alle spalle una notevole esperienza è normale che si impara da chi sà fare questo mestiere poi c'è chi va avanti e chi no, tu puoi andare avanti ne sono convinta pure io :-)


buona settimana a tutti

Inviato da: larsenio il Jul 26 2010, 12:52 PM

QUOTE(samantha1 @ Jul 26 2010, 01:46 PM) *
certo se lo prenderò da loro garantiscono su carta..
si si tranquillo ho sentito quanto pesa, si fatica ma ci si abitua pure e poi alla fine magari i risultati non saranno male bò vedremo

Metti in conto un monopiede.. io l'ho appena ordinato con poco meno di 32 sterline (Giottos MML3270, regge max 15kg e altezza 1,68mt x 6etti di peso) wink.gif

Inviato da: samantha1 il Jul 26 2010, 12:55 PM

QUOTE(larsenio @ Jul 26 2010, 01:52 PM) *
Metti in conto un monopiede.. io l'ho appena ordinato con poco meno di 32 sterline (Giottos MML3270, regge max 15kg e altezza 1,68mt x 6etti di peso) wink.gif

ho preso a san marino in ferie cavalletto con annesso monopiede, regge fino a 7 kg

Inviato da: zUorro il Jul 26 2010, 05:14 PM

Non va niente male sta D300^^

insomma, devo farci ancora la mano ma qalcosa ci si tira fuori:



Inviato da: samantha1 il Jul 28 2010, 06:36 PM

QUOTE(zUorro @ Jul 26 2010, 05:14 PM) *
Non va niente male sta D300^^

insomma, devo farci ancora la mano ma qalcosa ci si tira fuori:



mmm bella anche il soggetto pare carino ahahahahahah scussate!!!!

Inviato da: zUorro il Jul 30 2010, 05:23 PM

Grazie sami!

Inviato da: plxmas il Jul 30 2010, 05:26 PM

un paio di scatti di domenica scorsa

p.s.: scusate, come si allegano le foto da flickr?

Inviato da: luigi67 il Jul 30 2010, 06:34 PM

QUOTE(plxmas @ Jul 30 2010, 06:26 PM) *
p.s.: scusate, come si allegano le foto da flickr?


clicchi con il tasto destro sulla foto ...copia indirizzo immagine...

http://farm5.static.flickr.com/4130/4843635457_922eb6d749_b.jpg


lo incolli nello spazio tra le parentesi quadre [img][/img]

...e ottieni questo smile.gif

per ingrandire la foto basta cliccarci sopra

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti,Gigi

Inviato da: plxmas il Jul 30 2010, 09:29 PM

QUOTE(luigi67 @ Jul 30 2010, 07:34 PM) *
clicchi con il tasto destro sulla foto ...copia indirizzo immagine...

Saluti,Gigi

grazie, era l'url diretto alla foto che non trovavo più dopo il restyling delle pagine di flickr.

ecco le foto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: zUorro il Jul 31 2010, 08:39 AM

Belle complimenti!

Inviato da: plxmas il Jul 31 2010, 09:34 AM

QUOTE(zUorro @ Jul 31 2010, 09:39 AM) *
Belle complimenti!

non faccio fatica a dire che grande merito è dell'accoppiata d300/70-200vr.
misurazione spot bloccata sul soggetto, esposizione in Program.

Inviato da: frinz il Jul 31 2010, 08:45 PM

il 70 200 è una pessima ottica, con una scarsissima resistenza al controluce biggrin.gif
d300 con 70 200 esposizione in Matrix, il resto in speed priority...sul balcone di casa
che andrebbe riverniciato....
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=449587 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201007/gallery_4c547cbd003cc_FAM2596erer.jpg

Inviato da: sernicola il Jul 31 2010, 10:25 PM

ciao a tutti una domanda sicuramente stupida , mi sono accorto solo da poco che al centro del mirino della mia D300 ho un pallino più chiaro rispetto al resto del mirino , lo so è difficile da spiegare , è normale la cosa o mi devo preoccupare ?

Inviato da: logitech61 il Aug 1 2010, 06:55 AM

QUOTE(sernicola @ Jul 31 2010, 11:25 PM) *
ciao a tutti una domanda sicuramente stupida , mi sono accorto solo da poco che al centro del mirino della mia D300 ho un pallino più chiaro rispetto al resto del mirino , lo so è difficile da spiegare , è normale la cosa o mi devo preoccupare ?



Se alla pressione del tasto di scatto non cambia in rosso, cioè corrisponde al punto di messa a fuoco, direi che qualcosa non va.


Signori e Signore chiuso per ferie dal 01/08 al 15/08 .
Buone vacanze a tutti .
Ci rileggiamo assiduamente più avanti.
Francesco

Inviato da: sernicola il Aug 1 2010, 10:59 AM

QUOTE(logitech61 @ Aug 1 2010, 07:55 AM) *
Se alla pressione del tasto di scatto non cambia in rosso, cioè corrisponde al punto di messa a fuoco, direi che qualcosa non va.
Signori e Signore chiuso per ferie dal 01/08 al 15/08 .
Buone vacanze a tutti .
Ci rileggiamo assiduamente più avanti.
Francesco

non mi sono spiegato bene , ci riprovo , il pallino chiaro non è il punto di autofocus , è proprio al centro del mirino

Inviato da: rabippo il Aug 1 2010, 11:23 AM

QUOTE(sernicola @ Aug 1 2010, 11:59 AM) *
non mi sono spiegato bene , ci riprovo , il pallino chiaro non è il punto di autofocus , è proprio al centro del mirino

da come ho capito potrebbe essere un pixel bruciato, dipende se nelle foto compare, se no penso che non sia una cosa di grave..
Ciao
Daniele

Inviato da: luigi67 il Aug 1 2010, 04:33 PM

QUOTE(sernicola @ Aug 1 2010, 11:59 AM) *
non mi sono spiegato bene , ci riprovo , il pallino chiaro non è il punto di autofocus , è proprio al centro del mirino



QUOTE(rabippo @ Aug 1 2010, 12:23 PM) *
da come ho capito potrebbe essere un pixel bruciato, dipende se nelle foto compare, se no penso che non sia una cosa di grave..
Ciao
Daniele


ma sta parlando del mirino non del monitor...nel mirino non ci sono i pixel...potrebbe essere un graffio nello specchio? hmmm.gif


Inviato da: larsenio il Aug 1 2010, 09:12 PM

QUOTE(sernicola @ Jul 31 2010, 11:25 PM) *
ciao a tutti una domanda sicuramente stupida , mi sono accorto solo da poco che al centro del mirino della mia D300 ho un pallino più chiaro rispetto al resto del mirino , lo so è difficile da spiegare , è normale la cosa o mi devo preoccupare ?

.. sta sullo specchio quel pallino e ce l'abbiamo tutti dry.gif

Inviato da: sernicola il Aug 2 2010, 02:43 PM

QUOTE(larsenio @ Aug 1 2010, 10:12 PM) *
.. sta sullo specchio quel pallino e ce l'abbiamo tutti dry.gif

ok grazie ...

Inviato da: Matteo Nicolin il Aug 3 2010, 03:47 PM

Ciao a tutti!

Ecco qualcosa fatto con la d300! smile.gif un pò di varietà

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

Ciao, Matteo

Inviato da: logitech61 il Aug 5 2010, 01:23 PM

Ciao Matteo , mi piacciono la 1 e la 5. Simpatica quella del elicottero !

Inviato da: luigi67 il Aug 6 2010, 11:44 AM

prova colori notturni smile.gif

D300 + 12-24nikkor + appoggio di fortuna(il paletto di una staccionata)

clicare sulle foto per ingrandirle

iso 200 , f/4 , 2sec.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

iso 640 , f/11 , 1 sec.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


iso 800 , f/4 , 1/3sec.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

saluti,Gigi

Inviato da: samantha1 il Aug 7 2010, 09:02 PM

QUOTE(luigi67 @ Aug 6 2010, 12:44 PM) *
prova colori notturni smile.gif

D300 + 12-24nikkor + appoggio di fortuna(il paletto di una staccionata)

clicare sulle foto per ingrandirle

iso 200 , f/4 , 2sec.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

iso 640 , f/11 , 1 sec.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
iso 800 , f/4 , 1/3sec.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

saluti,Gigi

mannaggia a te ma guarda dove sei? mi piacciono...che novità!!!

Inviato da: luigi67 il Aug 8 2010, 09:16 AM

QUOTE(samantha1 @ Aug 7 2010, 10:02 PM) *
mannaggia a te ma guarda dove sei? mi piacciono...che novità!!!



ciao Samantha,...ho fatto il regalo di compleanno ai miei nipoti...una giornata a fiabilandia(qui a Rimini)...per i bambini decisamente meglio di mirabilandia rolleyes.gif messicano.gif ...ma per i grandi è una mazzata ....le fontane danzanti erano alle 11 di sera cerotto.gif


Ciao,Gigi

Inviato da: larsenio il Aug 9 2010, 10:02 AM

QUOTE(luigi67 @ Aug 6 2010, 12:44 PM) *
prova colori notturni smile.gif

D300 + 12-24nikkor + appoggio di fortuna(il paletto di una staccionata)

clicare sulle foto per ingrandirle

saluti,Gigi

Molto belle Luigi, complimenti smile.gif
io ultimamente sono andato in fissa con HDR.. stò facendo un mare di scatti per poi passarle su LR e plugin rolleyes.gif

Inviato da: rabippo il Aug 9 2010, 11:17 AM

Very very good gigi, gestite perfettamente dry.gif, e per fortuna che c'era il paletto,
pensa se avevi il cavalletto rolleyes.gif
Ciao ragazzacci
Daniele

Inviato da: luigi67 il Aug 9 2010, 01:33 PM

QUOTE(larsenio @ Aug 9 2010, 11:02 AM) *
Molto belle Luigi, complimenti smile.gif
io ultimamente sono andato in fissa con HDR.. stò facendo un mare di scatti per poi passarle su LR e plugin rolleyes.gif



QUOTE(rabippo @ Aug 9 2010, 12:17 PM) *
Very very good gigi, gestite perfettamente dry.gif, e per fortuna che c'era il paletto,
pensa se avevi il cavalletto
Ciao ragazzacci
Daniele


grazie per i complimenti ma io ho solo premuto il pulsante di scatto...il resto l'ha fatto la D300 messicano.gif

credo di avere trovato l'accoppiata perfetta D300 + 12-24 nikkor,...vengono fuori delle belle foto in quialsiasi condizione
ero abituato al 18-200Vr,e adesso faccio ancora fatica ad abituarmi a queste focali mi ripaga però la nitidezza e la tenuta in controluce che non ha paragoni smile.gif

12-24nikkor
1/80sec. , f/4 , 6400iso , a 24mm e a mano libera

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti,Gigi

Inviato da: enzo1932 il Aug 11 2010, 03:08 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=419706 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4bfa7fb53feff_IMG74281jpg.jpgAlla soglia dei 10.000 scatti la mia amata D300 ha iniziato a perdere colpi!! La scorsa settimana ero in prossimita' di una garzaia e stavo scattando agli aironi cinerini in volo (oltre due metri di apertura alare),quando ho avvertito un suono "diverso" allo scatto poi,dopo una ventina di scatti,ho notato nettissimo,un doppio scatto e non avevo impostato nessuna raffica! Controllato il play constatavo che alcune foto erano regolarmente oltre 1/1000 f5,6 mentre altre mostravano tempi di 1/8 o 1/50 senza alcuna indicazione di apertura (lavoravo in A). Photoshop confermava il misfatto e il laboratorio di assistenza romano,interpellato per telefono,diagnosticava un problema del sollevamento specchio non risolvibile da loro:inviare a LTR a settembre. C'è qualcuno,tra i frequentatori del club,che ha avuto una disavventura del genere?? Vorrei capire se è un evento imprevedibile o se dipende dall'età o dall'uso più o meno intenso dell'attrezzatura. Grazie della comprensione e buona luce (giusta) a tutti. enzo

Inviato da: luigi67 il Aug 12 2010, 02:49 PM

QUOTE(enzo1932 @ Aug 11 2010, 04:08 PM) *
Alla soglia dei 10.000 scatti la mia amata D300 ha iniziato a perdere colpi!! enzo


ciao Enzo,mi dispiace per la tua macchina,spero si risolva tutto con un breve viaggio all' LTR

la mia D300 ha poco più di 32000 scatti(a novembre compie due anni blink.gif),non ho mai avuto problemi,tranne che ogni tanto l'orologio segna l'ora sbagliata...

devo anche dire che anche che non la tratto tanto bene,la porto al mare(anche d'inverno)....nei Rally polverosi è sempre con me biggrin.gif ....una volta tra acqua e polvere era diventata completamente grigia...poi a casa con una bella pulita è tornata come prima

Saluti,Gigi

Inviato da: enzo1932 il Aug 12 2010, 04:54 PM

Beh,visto che hai il triplo degli scatti e circa la stessa età,dovrebbe trattarsi di un difetto random. Certo che anche la mia d300 non è stata nella bambagia: in mare,stagni,saline e paludi gli è mancata solo la polvere ma,finora,non si era mai lamentata! A settembre,sperando nella giusta luce.http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=445107 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201007/gallery_4c49b00437ffc_DSC88821JPEG.jpg

Inviato da: eao.aie il Aug 12 2010, 06:35 PM

Un saluto a tutto il Forum... possiedo questa macchina come secondo corpo da un paio di mesi... Approfitto di alcuni scatti fatti in vacanza per lasciare il mio contributo a questo forum!

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=454323 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201008/gallery_4c6428782c423_20100804Sicilia20104517scopia.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=454322 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201008/gallery_4c6428521fce9_20100803Sicilia20104332s.jpg

Inviato da: Filippo Daltamura il Aug 12 2010, 09:30 PM

Ciao a tutti,
anch'io felicissimo possessore di una ottima D300 da circa 1 anno e mezzo (sono arrivato a 17000 scatti circa) ... eccovi il mio piccolo contributo di questa estate

Buone cose.
Filippo.

Isola dell'Asinara - D300 + 18-70dx

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=453430
http://www2.nital.it/uploads/ori/201008/gallery_4c610f3a5b9ac_DSC67631024.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=453435
http://www2.nital.it/uploads/ori/201008/gallery_4c610f4a7c21c_DSC67981024.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=453434
http://www2.nital.it/uploads/ori/201008/gallery_4c610f46b89bd_DSC67951024.jpg

Inviato da: logitech61 il Aug 13 2010, 03:14 AM

300insti !! Un saluto notturno da Amsterdam. Naturalmente in compagnia delle a fidata .
Buone ferie a tutti. Se ci siete naturalmente.

Inviato da: samantha1 il Aug 13 2010, 08:43 AM

QUOTE(eao.aie @ Aug 12 2010, 07:35 PM) *
Un saluto a tutto il Forum... possiedo questa macchina come secondo corpo da un paio di mesi... Approfitto di alcuni scatti fatti in vacanza per lasciare il mio contributo a questo forum!

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201008/gallery_4c6428782c423_20100804Sicilia20104517scopia.jpg

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201008/gallery_4c6428521fce9_20100803Sicilia20104332s.jpg

ciao la seconda la preferisco, della prima non mi piace la troppa luce sembra sovraesposta al mio occhio almeno!
Per entrambe mi piacciono le composizioni anche se nella prima non avrei tagliato la cina del palazzi difronte

ciao ciao

QUOTE(Filippo Daltamura @ Aug 12 2010, 10:30 PM) *
Ciao a tutti,
anch'io felicissimo possessore di una ottima D300 da circa 1 anno e mezzo (sono arrivato a 17000 scatti circa) ... eccovi il mio piccolo contributo di questa estate

Buone cose.
Filippo.

Isola dell'Asinara - D300 + 18-70dx


http://www2.nital.it/uploads/ori/201008/gallery_4c610f3a5b9ac_DSC67631024.jpg


http://www2.nital.it/uploads/ori/201008/gallery_4c610f4a7c21c_DSC67981024.jpg


http://www2.nital.it/uploads/ori/201008/gallery_4c610f46b89bd_DSC67951024.jpg

simpaticissima la seconda :-)

QUOTE(logitech61 @ Aug 13 2010, 04:14 AM) *
300insti !! Un saluto notturno da Amsterdam. Naturalmente in compagnia delle a fidata .
Buone ferie a tutti. Se ci siete naturalmente.

ciaoooooooooooooooooooooo

Inviato da: logitech61 il Aug 14 2010, 03:10 PM

messicano.gif Visto che piove…. per essere il 14 di Agosto …

Riflessi di Amsterdam

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=454937 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201008/gallery_4c66a3b83f822_RIT9783Version2.jpg

Inviato da: luigi67 il Aug 20 2010, 03:08 PM

QUOTE(logitech61 @ Aug 14 2010, 04:10 PM) *
Visto che piove…. per essere il 14 di Agosto …

Riflessi di Amsterdam

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201008/gallery_4c66a3b83f822_RIT9783Version2.jpg


bella Pollice.gif ,mi dispiace solo di non avere il monitor abbastanza grande per vederla tutta intera smile.gif

sto mettendo a posto delle foto equine messicano.gif ... ebbene si,una volta l'anno mi do all'ippica tongue.gif ....ho perso anche la bellezza di 3euri alle scommesse biggrin.gif

questa foto è il jpeg estratto dal nef, non è il nef convertito in jpeg,per estrarre questo file ho usato il programma jef messo a disposizione da un utente di questo forum...se volete qui c'è il 3d e il link dove scaricare il programma http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=168799

...ah,questa è la foto,si dovrebbero leggere anche gli exif ...naturalmente niente post produzione



Saluti,Gigi


Inviato da: rabippo il Aug 21 2010, 01:45 PM

Ciao Luigi, niente male la conversione, diciamo che la foto parte bene dall'originale,
il programma do come ho capito te la converte solo..
è solo da provare..
dry.gif Grazie per il link

Inviato da: zUorro il Aug 21 2010, 03:19 PM

Qualche scatto fatto in vacanza con la "gommosa"^^

Tutte con il Nikkor 50mm Ais f1.4 montato

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=457833 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201008/gallery_4c6fddd6c2f3c_Rostellerid.jpg
f2 1/100 ISO 320

e due ritrattini
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=457836 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201008/gallery_4c6fde0112fc5_Davirid.jpg
f2 1/40 ISO 1600

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=457835 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201008/gallery_4c6fddf9e5cb2_Clairerid.jpg
f2 1/20 ISO 1600

Inviato da: luigi67 il Aug 21 2010, 04:00 PM

QUOTE(rabippo @ Aug 21 2010, 02:45 PM) *
il programma do come ho capito te la converte solo..
è solo da provare..
dry.gif Grazie per il link


no,da quello che ho capito io il programma estrapola il jpeg che c'è dentro a ogni nef(quello che serve per visualizzare la foto sulla macchina)

Saluti,Gigi

Inviato da: rabippo il Aug 24 2010, 11:20 AM

Ciao 300isti, amcora tutti in ferie.....
Vi metto una pano di 5 scatti dry.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=458644 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201008/gallery_4c72a0df43ea5_Panoramica.jpg

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Ciao
Daniele

Inviato da: maxilloss il Aug 28 2010, 02:20 PM

Ciao ragazzi ci si rivede dopo del tempo.... fa piacere vedere che il forum e' sempre attivo ...volevo chiedervi se vi e' mai successo cio' che mi e' accaduto questa estate . Ebbene durante la vacanza montanara ...durante alcuni degli innumerevoli scatti ho notato ( ma solo a casa sul pc e nn nel monitor della d 300 ) che alcuni scatti ...pochi una 10ina scarsa su piu di 1000 che i file in questione non erano completamente integri . Ovvero i file erano composti solo da una parte dalla fotografia scattata e dall'altra nero !!!! Come se la foto fosse mangiata . Bene se pur vero che ho cambiato e ricambiato spesso obiettivi durante le sessioni fotografiche ho pensato che il problema fosse dovuto alla scheda di memoria (che al dire il vero non e'di marca conosciuta ) . Vi e' mai successo ? puo' dipendere dalla acquisizione della scheda che nn ha compiuto il suo ciclo ? Grazie a tutti ...allego alcuni scatti estivi ...
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=460727 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201008/gallery_4c7909847f453_valbioneCONTRASTATAHD.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=460726 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201008/gallery_4c79096dd0e08_MAX7897.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=460725 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201008/gallery_4c79096435176_GHIACCIAIOPRESENA4CORNICE.CONTRASTATAJPG.jpg

Inviato da: ivan4/3 il Aug 29 2010, 11:55 AM

QUOTE
Ciao ragazzi ci si rivede dopo del tempo.... fa piacere vedere che il forum e' sempre attivo ...volevo chiedervi se vi e' mai successo cio' che mi e' accaduto questa estate . Ebbene durante la vacanza montanara ...durante alcuni degli innumerevoli scatti ho notato ( ma solo a casa sul pc e nn nel monitor della d 300 ) che alcuni scatti ...pochi una 10ina scarsa su piu di 1000 che i file in questione non erano completamente integri . Ovvero i file erano composti solo da una parte dalla fotografia scattata e dall'altra nero !!!! Come se la foto fosse mangiata . Bene se pur vero che ho cambiato e ricambiato spesso obiettivi durante le sessioni fotografiche ho pensato che il problema fosse dovuto alla scheda di memoria (che al dire il vero non e'di marca conosciuta ) . Vi e' mai successo ? puo' dipendere dalla acquisizione della scheda che nn ha compiuto il suo ciclo ? Grazie a tutti ...allego alcuni scatti estivi ...


Salve,
senbra proprio un problema di scrittura su scheda, meglio mandarla in pensione.
Ciao,ivan

Inviato da: NIGEL_ il Aug 31 2010, 06:51 PM

prima di tutto ciao a tutti i 300isti del forum...

appena rientrato dalle ferie... riguardavo alcune foto fatte domenica scorsa durante un concerto di Silvia Mezzanotte.. guardavo più che altro se avevao portato a casa alcuni scatti buoni ma sono incappato in un problema più grave e fastidioso di aver sbagliato qualche scatto :(

tutte le foto presentano non uno non due ma più dead pixel... che fino al giorno prima non c'erano... all'inizio credevo potesse essere il monitor della D300 ma una volta scaricati i file nel pc l'amara sorpresa!!

uhmmm ancora sono in fase di studio del problema...e ancora (lo farò stasera dopo l'ufficio) non ho compiuto i test per capirci di più.... intanto espongo il problema per sapere se altri tra voi hanno avuto il problema..e se sapete nela peggiore delle ipotesi cosa si può fare....

ciao e buona luce
Davide

Inviato da: NIGEL_ il Sep 1 2010, 09:47 AM

mah...ieri ho fatto diversi test...pur sapendo che non c'era niente da testare....ihihi speravo in un miracolo...

l'ho già portata per una prima vista presso il rivenditore dove l'ho presa...(ha ancora un anno di garanzia e anche se i punti "bruciati" sono facilmente correggibili in pp...meglio che intervenga la garanzia...)

piuttosto qualcuno ha una vaga idea da cosa portebbe dipendere?

io mi sono posto alcuni interrogativi...

mero difetto del sensore?...cattiva gestione della fotocamera da parte mia?...è possibile che sia un problema il continuo accendi spegni della fotocamera o cmq legato a qualche sbalzo di tensione in questa fase?... boh...brancolo nel buio....

ciao e buona luce!
Davide

Inviato da: plxmas il Sep 1 2010, 09:49 AM

QUOTE(NIGEL_ @ Sep 1 2010, 10:47 AM) *
mah...ieri ho fatto diversi test...pur sapendo che non c'era niente da testare....ihihi speravo in un miracolo...

l'ho già portata per una prima vista presso il rivenditore dove l'ho presa...(ha ancora un anno di garanzia e anche se i punti "bruciati" sono facilmente correggibili in pp...meglio che intervenga la garanzia...)

piuttosto qualcuno ha una vaga idea da cosa portebbe dipendere?

io mi sono posto alcuni interrogativi...

mero difetto del sensore?...cattiva gestione della fotocamera da parte mia?...è possibile che sia un problema il continuo accendi spegni della fotocamera o cmq legato a qualche sbalzo di tensione in questa fase?... boh...brancolo nel buio....

ciao e buona luce!
Davide

semplicemente capita. non c'è dolo, non c'è colpa.

Inviato da: NIGEL_ il Sep 1 2010, 10:10 AM

roger!

me devo da rassegnà!! smile.gif

Inviato da: Franco_ il Sep 1 2010, 11:19 AM

QUOTE(NIGEL_ @ Aug 31 2010, 07:51 PM) *
prima di tutto ciao a tutti i 300isti del forum...

appena rientrato dalle ferie... riguardavo alcune foto fatte domenica scorsa durante un concerto di Silvia Mezzanotte.. guardavo più che altro se avevao portato a casa alcuni scatti buoni ma sono incappato in un problema più grave e fastidioso di aver sbagliato qualche scatto :(

tutte le foto presentano non uno non due ma più dead pixel... che fino al giorno prima non c'erano... all'inizio credevo potesse essere il monitor della D300 ma una volta scaricati i file nel pc l'amara sorpresa!!

uhmmm ancora sono in fase di studio del problema...e ancora (lo farò stasera dopo l'ufficio) non ho compiuto i test per capirci di più.... intanto espongo il problema per sapere se altri tra voi hanno avuto il problema..e se sapete nela peggiore delle ipotesi cosa si può fare....

ciao e buona luce
Davide


Sulla D300 ne ho un paio, ma sinceramente non ci faccio caso (nella stampe 20x30 sono quasi sempre invisibili tant'è che mi sono dimenticato di averli).
Venendo al tuo caso immagino che avendo scattato di notte avrai alzato gli ISO, se così fosse il problema non dovrebbe manifestarsi in condizioni più "normali".
In ogni caso se gli hot-pixel ti dessero fastidio ti consiglio di provare http://www.pixelfixer.org/ wink.gif , è un sw freeware, simpaticissimo che funziona sui NEF e possiede anche una bella funzione batch; una volta memorizzate le coordinate dei punti una "girata" di batch immediatamente dopo aver scaricato i file e sei a posto smile.gif .

Inviato da: NIGEL_ il Sep 1 2010, 01:35 PM

strawow! Franco!

si ho scattato a 1600iso con molta poca luce... c'era un vento forte e i tecnici del palco hanno smantellato dal "ring" tutti i tendaggi per evitare l'effetto vela.. quindi non ho potuto nemmeno sfruttare i vari riflessi sulle tele e i vari effetti scenografici...

avevo già scattato in condizioni del genere e non ho mai notato certi problemi...ergo penso sia una cosa improvvisa e recentissima...

mille grazie per la segnalazione..ehehe mentre scrivo l'ho pure scaricato...i punti che ho riscontrato sono sicuramente 3..ma forse qualcuno in più meno luminosi che si vedono a malapena...(per vederli e nemmeno benissimo ho scattato una foto con il tappo)

sono cmq intenzionato a farla vedere in assistenza dato che è ancora in garanzia..ma ovviamente tengo buona la possibilità di ovviare in questo modo al problema...

la cosa che mi premeva è che questo sabato sono di servizio matrimoniale.... e la fotocamera mi serviva..l'anno scorso ho fatto tutto con una macchina sola...ma dato che un mesetto fa ne ho preso una seconda (usata ma più nuova della mia) preferirei averle in forza tutt'e due.....

W il CLUB che ha frequentatori come voi sempre disponibili a dare una mano smile.gif..in particolare a Franco che "ormai" è più D700ista tongue.gif

ciao e buona luce
Davide

PS
Franco ...ovviamente scherzo...la verità è che manchi al forum wink.gif






Inviato da: enzo1932 il Sep 1 2010, 01:53 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=434422 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201006/gallery_4c28b56a12d8c_DSC86381JPEG.jpg Sighh!!! E' partita ieri per Torino e già mi manca. All'assistenza di Roma hanno visionato la scheda con gli scatti incriminati,provato la D300 con il 300/4 con e senza duplicatore,idem con l'80/200 ed alla fine la conclusione: LTR. Ma che tristezza riporre i tele nelle custodie! Scattate,scattate,scattate........

Inviato da: NIGEL_ il Sep 1 2010, 02:37 PM

arghhhh Franco..scusa ma...sto cercando di usare il programmino..... e... ma come diavolo funziona?

mi da un sacco di hotpixel trovati e molte coordinate...come si fa a capire quali sono quelle giuste...e/o individuare tra le coordinate quelli più visibili? ohmy.gif

lo ammetto mi sento un po "rinco"...ma proprio non ho capito

Inviato da: Franco_ il Sep 3 2010, 07:39 AM

Ciao NIGEL_, sinceramente non mi ricordo come funziona la ricerca automatica (è più di un anno che non uso più il programma), però se usi ViewNX puoi individuare manualmente le coordinate dei pixel da correggere, passarle al programmino non è difficile.

Inviato da: NIGEL_ il Sep 3 2010, 02:28 PM

Grazie Franco ...

ho smanettato e ho visto come funziona la ricerca...ma poi non capisco quanti sono i pixel..alcuni li segna in rosso altri in blu altri in verde e non si capisce quali siano da correggere...

inoltre su viewNX che uso regolarmente non so come si faccia a trovare manualmente le coordinate...mo ci smanetto un po e vedo cosa riesco a fare...era da tempo che non mi sentivo così impedito.... forse da quando avevo 8 anni e cercavo goffamente di giocare a pallone data la mole che mi portavo addosso ..eheehehe!!

Inviato da: frinz il Sep 3 2010, 03:27 PM

QUOTE(NIGEL_ @ Sep 3 2010, 03:28 PM) *
Grazie Franco ...

ho smanettato e ho visto come funziona la ricerca...ma poi non capisco quanti sono i pixel..alcuni li segna in rosso altri in blu altri in verde e non si capisce quali siano da correggere...

inoltre su viewNX che uso regolarmente non so come si faccia a trovare manualmente le coordinate...mo ci smanetto un po e vedo cosa riesco a fare...era da tempo che non mi sentivo così impedito.... forse da quando avevo 8 anni e cercavo goffamente di giocare a pallone data la mole che mi portavo addosso ..eheehehe!!



CIAO, comunque in Nital ti rimappano il sensore e te li nascondono...roba veloce di solito

Inviato da: Franco_ il Sep 3 2010, 04:55 PM

QUOTE(NIGEL_ @ Sep 3 2010, 03:28 PM) *
Grazie Franco ...

ho smanettato e ho visto come funziona la ricerca...ma poi non capisco quanti sono i pixel..alcuni li segna in rosso altri in blu altri in verde e non si capisce quali siano da correggere...

inoltre su viewNX che uso regolarmente non so come si faccia a trovare manualmente le coordinate...mo ci smanetto un po e vedo cosa riesco a fare...era da tempo che non mi sentivo così impedito.... forse da quando avevo 8 anni e cercavo goffamente di giocare a pallone data la mole che mi portavo addosso ..eheehehe!!


Per ViewNX intendo ViewNX 2..., una volta selezionato il file cliccaci sopra, verrà visualizzata l'immagine a schermo intero; le coordinate x,y le trovi in alto a destra alla sinistra del pulsante giallo "I" delle Informazioni... per il resto non mi ricordo nulla, mi dispiace... cerotto.gif

Inviato da: luigi67 il Sep 5 2010, 10:17 PM

...e con questa foto penso di aver spremuto tutto quello che c'era da spremere alla D300 al 70-300Vr...e anche a me messicano.gif

D300 + 70-300Vr

iso 6400 , f/5.3 , 1/13sec. , a 240mm....a mano libera naturalmente....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


qui forse sarebbe stato utile un bel 70-200 f/2.8....o qualche faretto in più nella scenografia messicano.gif

saluti,Gigi

Inviato da: rabippo il Sep 6 2010, 01:34 PM

QUOTE(luigi67 @ Sep 5 2010, 11:17 PM) *
...e con questa foto penso di aver spremuto tutto quello che c'era da spremere alla D300 al 70-300Vr...e anche a me messicano.gif

D300 + 70-300Vr

iso 6400 , f/5.3 , 1/13sec. , a 240mm....a mano libera naturalmente....
qui forse sarebbe stato utile un bel 70-200 f/2.8....o qualche faretto in più nella scenografia messicano.gif

saluti,Gigi

Gigi non te la sei cavata proprio male, certo con un 2.8 si sarebbe vista una leggera differenza..
penso io..
consideriamo da come si può vedere, che il soggetto aveva poca luce, direi che ti puoi accontentare..
Ciao
Daniele

Inviato da: NIGEL_ il Sep 6 2010, 06:40 PM

Ok...grazie franco ...ho scaricato ViewNX2 stasera lo provo...

e grazie a Frinz .... la mia intenzione è cmq capire quanto è grave il problema e dato che è ancora in garanzia preferisco risolvere definitivamente...
l'unica cosa che temo sono i tempi...la D300 mi serve per lavorare..... se poi devo rimanere mesi senza fotocamera mi creerebbe problemi proprio in questo periodo.... (fosse successo 6mesi fa!!)

ciauz e buona luce a tutti i forumisti!
Davide

Inviato da: logitech61 il Sep 9 2010, 08:05 PM

dry.gif

Che succede qua ?? Tutti ad aspettare le nuove Nikon ?
messicano.gif

Sto uscendo con l' 85 f1.8 AfD . Poco prezzo tanta resa !!


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=466716 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201009/gallery_4c892fa27e4e5_RIT0134.jpg


Inviato da: logitech61 il Sep 9 2010, 08:17 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=466729 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201009/gallery_4c89327443623_RIT0100.jpg

Inviato da: NIGEL_ il Sep 10 2010, 10:08 AM

eh già Logitech....si aspettano le nuove uscite...ihihih ma mica si dorme...

in effetti ho davvero poco tempo per i miei scatti personali (tra i vari impegni fotografici e non)e stavo più che altro sbattendomi per risolvere il problema della mia D300....risultato...lunedì mando in LTR smile.gif

ho cmq fatto diversi test e ho annotato da quali ISO comincia a verificarsi il difetto...ovvero dopo i 500 già a 640 poco ma si intravede se si ingrandisce l'immagine.....per poi diventare visibile a 800 e via via aumentando...oltre i 1000 con un puntino o più puntini più o meno distinti a seconda, ovviamente, del colore dello sfondo....
infatti mi sono accorto scattando durante una serata musicale di notte con sfondi neri!


ma vabbè..parliamo di questo 85 f1.8 eheheh che mi sta stupendo ogni giorno di più.... non posso dire di averlo ancora messo alla frusta ma trovo davvero buono.... nel week end ho itnenzione di uscire solo con 85 e 70/200...speriamo di avere tempo buono...

a proposito di tempo (clima) sabato scorso durante un "servizio" mentre facevamo il reportage...ha cominciato a piovere con una buona "portata" ...abbiamo tirato fuori un ombrello da dare agli sposi e io sotto l'acqua ho scattato senza nessun problema...ho voluto provare anche io la D300 sotto l'acqua....io ero zuppo e la fotocamera idem... nessun problema la tenuta delle protezioni in gomma ha tenuto alla perfezione...anche se la prima cosa che ho fatto appena finita quella sessione è stata asciugare con un panno morbido in cotone..ehehehehehe!!


ciao e buona luce
Davide

PS
anche se è superfluo (chetelodicoaffare)...ti faccio i miei complimenti per le due immagini...mi aggrada molto la seconda ad ogni modo spaziale lo sfuocato già a f:3,5....

Inviato da: logitech61 il Sep 10 2010, 12:30 PM

@NIGEL_ Concordo con te per la tenuta della D300 , già sperimentata anche io !!
Ho fatto delle foto 'di allenamento' con l'85 f1.8 e, devo dire , ha una resa fantastica, colori saturi e una definizione esagerata. Posso solo immaginare il nuovo 84 f1.4 cosa puo' fare .
Come tutti aspetto una nuova reflex, ma vorrei un Dx con capacità di tenuta agli alti ISO e piu' risoluzione, anche se questa comporta ottiche di assoluto livello e , quindi , spesa !!

Inviato da: logitech61 il Sep 10 2010, 02:05 PM

OT .... Ma samantha1. ?

Inviato da: logitech61 il Sep 10 2010, 07:05 PM

3 scatti con l'85 f1.8 Af-D. Vale davvero tutti i soldi ( pochi usata ) che costa. Parere personale ovvio

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=467299 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201009/gallery_4c8a72415286b_RIT0094.jpg


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=467300 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201009/gallery_4c8a72c2d3c7e_RIT0127.jpg


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=467301 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201009/gallery_4c8a730fef986_RIT0133.jpg


Inviato da: NIGEL_ il Sep 11 2010, 03:53 AM

su samantha pare l'abbiano vista in laboratorio a fare esperimenti contro il rumore digitale.....LOL!!

le foto belle...eheheh è proprio una bella lente...non vedo l'ora di scattare un po questi due giorni....

io aspetto...ma credo che uscirà prima la sostituta della D700 poi una sostituta della D300/D300s...cmq non credo acquisterò nessun corpo macchina nell'immediato....ho nel mirino il 14/24 e 24/70.... non so in quale ordine ma credo proprio come ho scritto smile.gif

poi cambierò le due D300...chissà!!!

Inviato da: larsenio il Sep 11 2010, 05:48 PM

io invece ho aggiunto il kenko pro 300 2x dgx e in arrivo il tamron macro 90.. spesone !!!
stanotte parto x abruzzo, parco nazionale.. vedremo!! wink.gif
l'unica ottica che lascio a casa è il 50 1.8 per il resto un pò di tutto, tra 16/85 VR, afs 80/200 2.8, 35/70 2.8 e 500mm con un paio di duplicatori.. treppiede e monopiede, un somaro praticamento dry.gif

Inviato da: samantha1 il Sep 14 2010, 09:20 PM

QUOTE(logitech61 @ Sep 10 2010, 03:05 PM) *
OT .... Ma samantha1. ?

ciao no non sono in laboratorio a fare verifiche per il rumore digitale, ho avuto dei problemi a casa e di salute ma ad ogni modo in questi giorni stò ripassando un pò di codice html e stò cercando di crearmi un blog per le foto:

http://lattimoinunoscatto.fotoblog.it/

ovviamente è tutto da costruire e si vede, dategli un occhio e un consiglio è sempre ben accetto per le foto, ovviamente il blog ora come ora fa SCHIFO pian piano sarà meglio :-)) se non decido di cancellarlo prima!!!!
e spero anche a livello di foto e appena riesco carico qualche cosa di altro anche a livello sportivo!

Preciso che le foto sono state scattate tutte col nikon 70-210 f4, in mezzo alla folla per mengoni e non sò neppure io come siano venute così poco mosse, ho ovviamente dovuto usare tempi rapidi (la maggior parte 1/400 sotto venivano mosse) sia per la lunghezza della focale che per il fatto che visto come ero messa era impossibile stare ben in equilibrio non sò se mi sono spiegata bene, ho provato ad usare la macchina in priorità dei tempi come spesso mi avete consigliato e iso auto, bè direi che preferisco in M quelle più chiare sono state scattate in M, in priorità chiudeva troppo il diaframma a volte in modo esagerato, probabilemnte per via delle luci riflesse, comunque qualcuna l'avete sicuramente già vista!

Per ora un saluto a tutti e complimenti per le vostre foto come sempre molto belle e meritevoli di complimenti


P.S: del rumore me ne sono abbastanza fregata mi sono rotta almeno per cose mie personali eh già!

ciao

Inviato da: larsenio il Sep 16 2010, 12:18 AM

QUOTE(samantha1 @ Sep 14 2010, 10:20 PM) *
ciao no non sono in laboratorio a fare verifiche per il rumore digitale, ho avuto dei problemi a casa e di salute ma ad ogni modo in questi giorni stò ripassando un pò di codice html e stò cercando di crearmi un blog per le foto:

http://lattimoinunoscatto.fotoblog.it/
..
(la maggior parte 1/400 sotto venivano mosse) sia per la lunghezza della focale che per il fatto che visto come ero messa era impossibile stare ben in equilibrio non sò se mi sono spiegata bene, ho ..

Riprenditi in salute prima di tutto!
Per il blog, (ma blog o fotoalbum??) se ti va ti consiglio di dare una sbirciata al mio sito, non ho studiato nulla di html tranne usare un programma gratuito JALBUM e stop smile.gif oltre ad ovviamente un sito gratuito quale è altervista ove depositare le foto..
Per il mosso è strano 1/400 .. io di norma con afs 80/200 uso 1/80s 1/100s al max in casi di pochissima luce e ovviamente misurazione spot (assolutamente mis. spot) oltre che scattare con iso auto e blocco su 1/100s max 3200iso con priorità diaframmi.
Buona guarigione!
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=446726 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201007/gallery_4c4de49aa716a_DSC2717k.JPG

Inviato da: samantha1 il Sep 16 2010, 07:22 AM

QUOTE(larsenio @ Sep 16 2010, 01:18 AM) *
Riprenditi in salute prima di tutto!
Per il blog, (ma blog o fotoalbum??) se ti va ti consiglio di dare una sbirciata al mio sito, non ho studiato nulla di html tranne usare un programma gratuito JALBUM e stop smile.gif oltre ad ovviamente un sito gratuito quale è altervista ove depositare le foto..
Per il mosso è strano 1/400 .. io di norma con afs 80/200 uso 1/80s 1/100s al max in casi di pochissima luce e ovviamente misurazione spot (assolutamente mis. spot) oltre che scattare con iso auto e blocco su 1/100s max 3200iso con priorità diaframmi.
Buona guarigione!
http://www2.nital.it/uploads/./ori/201007/gallery_4c4de49aa716a_DSC2717k.JPG

certo hai ragione ma 1/80 con mengoni non basterebbe di sicuro tranne quando è seduto ovviamente, per il discorso 1/400 è tanto lo sò ma ho scattato con quella velocità perchè era la velocità che mi consentiva maggiore congelamento dell'immagine, purtroppo quando hai gente che ti spinge a destra e sinistra e in più un'ottica per quanto nitidissimo sia, non velocissima con l'autofocus è difficile andare sopratutto sotto a quei tempi, ho calcolato anche viste queste difficoltà, il discorso sicurezza il base alla lunghezza di focale usata quindi se la mia ottica è 210mm dovrebbe essere il doppio, per evitare il micromosso.

Calcola poi che l'80-200 af-s è un'ottica velocissima (lo devo appunto prendere) nella messa a fuoco e ideale per scene in movimento rapide mentre come dicevo quello che ho io è moltoooo più lento quindi...
non si può certo paragonare questa attrezzatura non credi?
Alla fine quindi direi che il voto alle mie foto è scarsino da parte tua anzi... :-) bè non posso pretendere nelle condizioni in cui ero e tutto il resto, devo accontentarmi del risultato!

ciao buona giornata

Inviato da: zUorro il Sep 16 2010, 09:14 AM

Aggiungo anche io una immagine di qesta estate alla fiera della nocciola.

Nikon D300+Nikkor AIs 20mm f2.8

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=469996 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201009/gallery_4c91cb85e1270_Chemacchinaridweb.jpg

Inviato da: larsenio il Sep 16 2010, 12:11 PM

QUOTE(samantha1 @ Sep 16 2010, 08:22 AM) *
..
Calcola poi che l'80-200 af-s è un'ottica velocissima (lo devo appunto prendere) nella messa a fuoco e ideale per scene in movimento rapide mentre come dicevo quello che ho io è moltoooo più lento quindi...
non si può certo paragonare questa attrezzatura non credi?
Alla fine quindi direi che il voto alle mie foto è scarsino da parte tua anzi... :-) bè non posso pretendere nelle condizioni in cui ero e tutto il resto, devo accontentarmi del risultato!

ciao buona giornata

Attenta che io non ho mai scattato a f2.8 e dalla foto si dovrebbe capire smile.gif
Scatto sempre a F4 e spesso anche con la macchina sollegata per la confusione, la regola del tempo di sicurezza in base all'ottica è quasi un mito da sfatare, non sempre coincide con le reali esigenze e sopratutto un leggero mosso ci sta anche bene wink.gif

Oggi giorno chiediamo sempre il massimo quando una volta si scattava con BN e decisamente non c'era la perfezione anzi!!

Inviato da: samantha1 il Sep 16 2010, 12:41 PM

QUOTE(larsenio @ Sep 16 2010, 01:11 PM) *
Attenta che io non ho mai scattato a f2.8 e dalla foto si dovrebbe capire smile.gif
Scatto sempre a F4 e spesso anche con la macchina sollegata per la confusione, la regola del tempo di sicurezza in base all'ottica è quasi un mito da sfatare, non sempre coincide con le reali esigenze e sopratutto un leggero mosso ci sta anche bene wink.gif

Oggi giorno chiediamo sempre il massimo quando una volta si scattava con BN e decisamente non c'era la perfezione anzi!!

la chiusura del diaframma non centra con quello che intendevo anzi, se è un pò più chiuso l'immagine è più nitida, intendevo la velocità con cui l'ottica mette a fuoco, il tuo obbiettivo come già detto l'ho provato e me ne sono innamorata per la nitidezza e per i colori fantastici e sopratutto per la velocità nella messa a fuoco, quello che ho io nella messa a fuoco è lentino e quindi delle volte scatti senza che sia perfettamente a fuoco l'immagine così risulta poco nitida con tutte le conseguenze del caso nella resa finale dello scatto!

Inviato da: NIGEL_ il Sep 16 2010, 02:40 PM

Bentornata Samantha...

ovviamente il mio era solo uno scherzo...spero che sappia che non c'era nessuna intenzione d'offesa e/o derisione wink.gif


io le foto che hai fatto le trovo ok...cosa non ti convince?
certo è strano cmq usare 1/400 per quei tempi non basterebbe nemmeno il 2.8...a seconda dei casi...

io penso che con 1/125 esagerando ma davvero 1/250 dovrebbe essere abbondante!


Ciao e buona luce
Davide

Inviato da: samantha1 il Sep 16 2010, 02:54 PM

QUOTE(NIGEL_ @ Sep 16 2010, 03:40 PM) *
Bentornata Samantha...

ovviamente il mio era solo uno scherzo...spero che sappia che non c'era nessuna intenzione d'offesa e/o derisione wink.gif
io le foto che hai fatto le trovo ok...cosa non ti convince?
certo è strano cmq usare 1/400 per quei tempi non basterebbe nemmeno il 2.8...a seconda dei casi...

io penso che con 1/125 esagerando ma davvero 1/250 dovrebbe essere abbondante!
Ciao e buona luce
Davide

trovo che non siano abbastanza luminose (naturale) e nitide.
Ho provato con anche 1/250 venivano troppo mosse, devo vedere se le ho conservate, almeno una e se si poi la posto qui anche se da qui spara fuori troppo rumore che francamente da altre parti io non vedo non sò perchè bhò, se la posto vedrete che è troppo mossa!

grazie per il ben tornata non mi sono offesa tranquillo, anche perchè non me la meno come all'inizio purtroppo io ho i miei limiti e la d300 pure!

ciao a tutti

Inviato da: larsenio il Sep 16 2010, 06:25 PM

QUOTE(samantha1 @ Sep 16 2010, 01:41 PM) *
la chiusura del diaframma non centra con quello che intendevo anzi, se è un pò più chiuso l'immagine è più nitida, intendevo la velocità con cui l'ottica mette a fuoco, il tuo obbiettivo come già detto l'ho provato e me ne sono innamorata per la nitidezza e per i colori fantastici e sopratutto per la velocità nella messa a fuoco, quello che ho io nella messa a fuoco è lentino e quindi delle volte scatti senza che sia perfettamente a fuoco l'immagine così risulta poco nitida con tutte le conseguenze del caso nella resa finale dello scatto!

Qualsiasi lente AF è ottima per concerti con la loro MAF.
l'ottica AFS è una lente molto veloce adatta a foto sportive ma per i concerti qualsiasi lente AF è più che sufficiente.. questo è fuori discussione, quindi non citare che la tua lente è lenta e inadatta che non è così wink.gif
Ad un concerto se scatti a F4 non hai bisogno di mettere a fuoco il naso dell'artista, ecco che in AF-S vai tranquilla, però mi sembra di capire che per banalità si cerca l'impossibile, una volta si scattava in maf manuale, non scordiamolo !!

QUOTE(samantha1 @ Sep 16 2010, 03:54 PM) *
trovo che non siano abbastanza luminose (naturale) e nitide.
Ho provato con anche 1/250 venivano troppo mosse, devo vedere se le ho conservate, almeno una e se si poi la posto qui anche se da qui spara fuori troppo rumore che francamente da altre parti io non vedo non sò perchè bhò, se la posto vedrete che è troppo mossa!
..

troppo rumore a 1/250.. come ripeto, ho scattato pure a 1/80s un artista come Cristicchi che non sta fermo un secondo.

Io non capisco sinceramente, stai fotografando un concerto, in misurazione SPOT ovviamente e il rumore a che iso dovresti vederlo?
Per me 2500 iso è il quotidiano persino per fare foto di macro, il rumore? E' trascurabile poichè in stampa non è notabile. dry.gif

Inviato da: enzo1932 il Sep 16 2010, 06:45 PM

Ritornando a LTR: oggi ho ricevuto un loro sms - il suo apparecchio è pronto,in riconsegna da domani, NON C'E' NULLA DA PAGARE - Alleluja!!!! enzo

Inviato da: samantha1 il Sep 16 2010, 09:56 PM

QUOTE(larsenio @ Sep 16 2010, 07:25 PM) *
Qualsiasi lente AF è ottima per concerti con la loro MAF.
l'ottica AFS è una lente molto veloce adatta a foto sportive ma per i concerti qualsiasi lente AF è più che sufficiente.. questo è fuori discussione, quindi non citare che la tua lente è lenta e inadatta che non è così wink.gif
Ad un concerto se scatti a F4 non hai bisogno di mettere a fuoco il naso dell'artista, ecco che in AF-S vai tranquilla, però mi sembra di capire che per banalità si cerca l'impossibile, una volta si scattava in maf manuale, non scordiamolo !!
troppo rumore a 1/250.. come ripeto, ho scattato pure a 1/80s un artista come Cristicchi che non sta fermo un secondo.

Io non capisco sinceramente, stai fotografando un concerto, in misurazione SPOT ovviamente e il rumore a che iso dovresti vederlo?
Per me 2500 iso è il quotidiano persino per fare foto di macro, il rumore? E' trascurabile poichè in stampa non è notabile. dry.gif

ti rispondo così:
l'ottica che ho io quando la luce è strana tende a far fatica a mettere subito a fuoco, il pallino lampeggia sempre!
Per quanto riguarda il mettere a fuoco in manuale se per quello ho provato nel basket e non erano uscite malaccio direi, con l'analogica e focus in manuale, ma si usano sistemi diversi e la luce pure era diversa, comunque a me succede questo probabilmente non sono capace io che vuoi che ti dica, mi piacerebbe provare un 80-200 af-s o un 70-200 af-s e vedere quali risultati tirerei fuori sia a un concerto che a una partita ma non ho nessuno che possa farmeli provare quindi rimango così, in attesa di potermelo permettere, col dubbio sulle mie capacità e accontentandomi di quello che ottengo ora come ora

Inviato da: larsenio il Sep 16 2010, 11:51 PM

QUOTE(samantha1 @ Sep 16 2010, 10:56 PM) *
ti rispondo così:
l'ottica che ho io quando la luce è strana tende a far fatica a mettere subito a fuoco, il pallino lampeggia sempre!
Per quanto riguarda il mettere a fuoco in manuale se per quello ho provato nel basket e non erano uscite malaccio direi, con l'analogica e focus in manuale, ma si usano sistemi diversi e la luce pure era diversa, comunque a me succede questo probabilmente non sono capace io che vuoi che ti dica, mi piacerebbe provare un 80-200 af-s o un 70-200 af-s e vedere quali risultati tirerei fuori sia a un concerto che a una partita ma non ho nessuno che possa farmeli provare quindi rimango così, in attesa di potermelo permettere, col dubbio sulle mie capacità e accontentandomi di quello che ottengo ora come ora

ad un concerto AFS o AF non cambia assolutamente nulla, solo che nel tuo caso penso che temporeggi troppo sul cercare il pallino verde cosa che io neppure uso quando faccio queste cose, non c'è tempo x osservare il pallino, ecco che mi affido esclusivamente alla MAF e priorità diaframmi, oppure in manuale ma qui manuale si intende comandi manuali, non MAF manuale sulla lente!!

Inviato da: rabippo il Sep 21 2010, 02:45 PM

Ciao rega, metto una pano di cinque scatti, senza troppe pretese..

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=460803 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201008/gallery_4c79213ac7b0c_PanoramicaVeroli.jpg

Suggerimenti e gritiche sempre ben accette.
Ciao
Daniele

Inviato da: luigi67 il Sep 26 2010, 07:26 PM

ho sempre più dubbi su dove postare le foto...a chi va il merito alla D300 o al 12-24 nikkor?...non dite al fotografo perchè non è vero messicano.gif

iso 200 , 1/640 , f/9 , a 12mm
click sul Link per vedre la vera foto rolleyes.gif
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=475590 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201009/gallery_4c9f8d7307208_DSC2708.jpg

Saluti,Gigi

Inviato da: parco il Sep 27 2010, 02:52 PM

salve a tutti,
ieri ho appena acquistato una d300 nel mercato dell'usato. ancora non l'ho provata bene e soprattutto sto smanettando per prendere confidenza e naturalezza con i comandi...sapreste dirmi come lavora diciamo in condizioni di luce buona? mi spiego meglio: con la d60 tendevo a sottoesporre di 1/3 stop per conservare meglio le alte luci anche recuperando qualcosa nelle ombre. mi rendo conto che queste sono scelte che si fanno con la pratica e la conoscenza del mezzo, in relazione anche al proprio modo di fotografare ma è solo una curiosità circa il modo in cui la fotocamera tende a controllare l esposizione

grazie

Inviato da: logitech61 il Sep 27 2010, 03:10 PM

cool.gif Ciao e benvenuto.
Normalmente uso una sottoesposizione fissa da -0.7 Ev . Recupero buona parte delle alte luci. Questo senza esigenze particolari, altrimenti scendo anche oltre il -1 Ev.


Inviato da: larsenio il Sep 27 2010, 06:39 PM

QUOTE(luigi67 @ Sep 26 2010, 08:26 PM) *
ho sempre più dubbi su dove postare le foto...a chi va il merito alla D300 o al 12-24 nikkor?...non dite al fotografo perchè non è vero messicano.gif

iso 200 , 1/640 , f/9 , a 12mm
..
Saluti,Gigi

mmm un bel HDR no?
io in queste condizioni mi fermo e vado di HDR senza esitare.. stò avendo dei risultati eccellenti con LR e un plugin wink.gif

ps.: hai attaccato un filtro HMC?

Inviato da: luigi67 il Sep 27 2010, 07:58 PM

QUOTE(larsenio @ Sep 27 2010, 07:39 PM) *
mmm un bel HDR no?
io in queste condizioni mi fermo e vado di HDR senza esitare.. stò avendo dei risultati eccellenti con LR e un plugin wink.gif

ps.: hai attaccato un filtro HMC?



nessun filtro,per HDR ho provato una volta ma non fa per me...mi perdo nelle regolazioni,e poi il paesaggio non è il mio genere di foto lo faccio così ogni tanto quando capita...

certo potrei provare con foto così però smile.gif ...(piccolo OT ...le foto sono state fatte con una D3s)

http://www.nikonclub.it/forum/Gt_Adria_Sotto_La_Pioggia-t174469.html

Saluti,Gigi

Inviato da: parco il Sep 28 2010, 10:01 AM

QUOTE(logitech61 @ Sep 27 2010, 04:10 PM) *
cool.gif Ciao e benvenuto.
Normalmente uso una sottoesposizione fissa da -0.7 Ev . Recupero buona parte delle alte luci. Questo senza esigenze particolari, altrimenti scendo anche oltre il -1 Ev.


grazie per avermi detto la tua esperienza grazie.gif
ammazza però -0.7 Ev...spero che nel fine settimana il tempo tengo così la testo subito sul campo

Inviato da: maxilloss il Sep 28 2010, 04:42 PM

ei ragazzi che mosceria .... prima dell'estate si andava piu spediti ....che succede ???
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=476451 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201009/gallery_4ca20bc60c496_MAX9206.jpg

uccidetemi , ma teniamo alto il forum...saluti
Max

Inviato da: logitech61 il Sep 28 2010, 07:42 PM

QUOTE(parco @ Sep 28 2010, 11:01 AM) *
grazie per avermi detto la tua esperienza grazie.gif
ammazza però -0.7 Ev...spero che nel fine settimana il tempo tengo così la testo subito sul campo



rolleyes.gif ricorda che la latitudine di posa non e' ampia nel digitale e mi sono portato dietro l' esperienze delle diapositive , quando di stavo sottoesposti per saturare i colori e recuperare le alte luci.
Rileggi indietro l'esperienze sul metodo di esposizione Matri , ti puo' interessare il modo di interpretarlo.

Ciao


Inviato da: larsenio il Sep 28 2010, 08:26 PM

QUOTE(luigi67 @ Sep 27 2010, 08:58 PM) *
nessun filtro,per HDR ho provato una volta ma non fa per me...mi perdo nelle regolazioni,e poi il paesaggio non è il mio genere di foto lo faccio così ogni tanto quando capita...

certo potrei provare con foto così però smile.gif ...(piccolo OT ...le foto sono state fatte con una D3s)

http://www.nikonclub.it/forum/Gt_Adria_Sotto_La_Pioggia-t174469.html

Saluti,Gigi

di quelle solo un paio mi piacciono, le altre sono esasperate e quello è il brutto dell'HDR (la macchina non conta x l'HDR)
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=455175 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201008/gallery_4c670856c32b1_DSC3716HDRPM.jpg
tipo questa.. plugin di lightroom semplice semplice, niente paramentri (uso quelli di default) e 5/7 esposizioni.

Inviato da: giors_v il Oct 8 2010, 09:52 PM




un piccolo contributo BN dalle vacanze sarde smile.gif

Inviato da: rabippo il Oct 9 2010, 01:33 PM

QUOTE(giors_v @ Oct 8 2010, 10:52 PM) *



un piccolo contributo BN dalle vacanze sarde smile.gif

Niente male come scatto ed ottima conversione in BN, forse avrei clonato i cavi elettrici..
Ciao
Daniele

Inviato da: luigi67 il Oct 11 2010, 08:37 PM

piccolo contributo smile.gif

forse i bianchi un pò pelati,non si capisce bene hmmm.gif

click sulla foto per ingrandirla
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
per la cronaca il pilota è Walter Röhrl smile.gif

Saluti,Gigi


Inviato da: samantha1 il Oct 19 2010, 12:43 PM

ciao ragazzi spero bene a tutti, volevo chiedervi un consiglio, dato che sono alla ricerca di un 80-200 af-s senza svenarmi però, a questa ottica che moltiplicatore abbinereste?
Mai usati moltiplicatori di focale sò che purtroppo fanno perdere qualità, ma dato che l'80-200 è un'ottica eccezionale potrei pensare di abbinarne uno che mi raddoppi la lunghezza max e senza però chiudere troppo il diaframma, consigliatemi che dovrei fare dai.

A proposito come sempre compplimenti a tutti per le vostre deliziose foto, qui si che c'è chi sa fotografare!

Un saluto a tutti buona giornata


sammy

Inviato da: plxmas il Oct 19 2010, 12:50 PM

QUOTE(samantha1 @ Oct 19 2010, 01:43 PM) *
ciao ragazzi spero bene a tutti, volevo chiedervi un consiglio, dato che sono alla ricerca di un 80-200 af-s senza svenarmi però, a questa ottica che moltiplicatore abbinereste?
Mai usati moltiplicatori di focale sò che purtroppo fanno perdere qualità, ma dato che l'80-200 è un'ottica eccezionale potrei pensare di abbinarne uno che mi raddoppi la lunghezza max e senza però chiudere troppo il diaframma, consigliatemi che dovrei fare dai.

A proposito come sempre compplimenti a tutti per le vostre deliziose foto, qui si che c'è chi sa fotografare!

Un saluto a tutti buona giornata
sammy

tendenzialmente, per quanto io ami disperatamente l'af-s 80-200, conviene ai prezzi correnti acquistare un 70-200 vrI ...
con quale duplicatore? per entrambi un ottimo tc-17eII. compromesso tra qualità e duplicazione.

Inviato da: samantha1 il Oct 19 2010, 01:00 PM

QUOTE(plxmas @ Oct 19 2010, 01:50 PM) *
tendenzialmente, per quanto io ami disperatamente l'af-s 80-200, conviene ai prezzi correnti acquistare un 70-200 vrI ...
con quale duplicatore? per entrambi un ottimo tc-17eII. compromesso tra qualità e duplicazione.

grazie per il consiglio ma l'80-200 l'ho trovato meglio come colori, comunque anche il vr1 è fuori dalle mie possibilità, costa comunque troppo anche usato già con l'80-200 è un bel sacrificio se lo trovo!

Per il duplicatore ok tiro giù la sogla, immagino che anche questo costerà un botto usato, ma mi spieghi, dato che non ne conosco le caratteristiche, il 200mm quanto diventerebbe? quanto x è? Insomma scus domande stupide ma non li conosco per niente

ciao

Inviato da: plxmas il Oct 19 2010, 01:04 PM

QUOTE(samantha1 @ Oct 19 2010, 02:00 PM) *
grazie per il consiglio ma l'80-200 l'ho trovato meglio come colori, comunque anche il vr1 è fuori dalle mie possibilità, costa comunque troppo anche usato già con l'80-200 è un bel sacrificio se lo trovo!

Per il duplicatore ok tiro giù la sogla, immagino che anche questo costerà un botto usato, ma mi spieghi, dato che non ne conosco le caratteristiche, il 200mm quanto diventerebbe? quanto x è? Insomma scus domande stupide ma non li conosco per niente

ciao

il duplicatore tc-17eII duplica (come dice il nome) 1.7 volte.
quindi un 200mm diventa un 340mm, quindi 510mm equivalenti sulle nostre camere.

Inviato da: samantha1 il Oct 19 2010, 01:28 PM

QUOTE(plxmas @ Oct 19 2010, 02:04 PM) *
il duplicatore tc-17eII duplica (come dice il nome) 1.7 volte.
quindi un 200mm diventa un 340mm, quindi 510mm equivalenti sulle nostre camere.

ok quindi questo a quanto chiuderebbe il diaframma calcolando che l'80-200 è un f2.8 fisso?

Inviato da: plxmas il Oct 19 2010, 01:33 PM

QUOTE(samantha1 @ Oct 19 2010, 02:28 PM) *
ok quindi questo a quanto chiuderebbe il diaframma calcolando che l'80-200 è un f2.8 fisso?

f 1:4 se non erro.

Inviato da: logitech61 il Oct 19 2010, 01:39 PM

Splendida ottica l'80-200 Afs-d ….. insieme al 17-35 f.28 , la lente di questo ritratto, e' quella mia preferita , anche sopra ai nuovi 70-200 Vr. La resa e' bellissima .
Me ne pento di averlo ceduto e sto cercando di ritrovarlo in occasione.
Molto bello e' anche l' 85 f1.8 al presso che si trova usato merita averlo nel corredo.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=485520 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201010/gallery_4cbd908bc872d_RIT0291Version2.jpg



Un f2.8 moltiplicato diventa un 5,6 se il fattore e' 2. Fai il calcolo….

Inviato da: kintaro70 il Oct 19 2010, 03:48 PM

QUOTE(plxmas @ Oct 19 2010, 02:33 PM) *
f 1:4 se non erro.



QUOTE(logitech61 @ Oct 19 2010, 02:39 PM) *
...
Un f2.8 moltiplicato diventa un 5,6 se il fattore e' 2. Fai il calcolo….



In medio stat virtus ... la metà tra i due è la risposta corretta ovvero f4.8 visto che il TC17EII perde 1,5 stop

Inviato da: logitech61 il Oct 19 2010, 03:53 PM

kintaro70 non me ne volere, ma era quello che dicevo anche io.... biggrin.gif

Inviato da: kintaro70 il Oct 19 2010, 04:03 PM

QUOTE(samantha1 @ Oct 19 2010, 01:43 PM) *
ciao ragazzi spero bene a tutti, volevo chiedervi un consiglio, dato che sono alla ricerca di un 80-200 af-s senza svenarmi però, a questa ottica che moltiplicatore abbinereste?
Mai usati moltiplicatori di focale sò che purtroppo fanno perdere qualità, ma dato che l'80-200 è un'ottica eccezionale potrei pensare di abbinarne uno che mi raddoppi la lunghezza max e senza però chiudere troppo il diaframma, consigliatemi che dovrei fare dai.

A proposito come sempre compplimenti a tutti per le vostre deliziose foto, qui si che c'è chi sa fotografare!

Un saluto a tutti buona giornata
sammy


Se interessa vedere come lavora D300 con un mediotele zoom (70-200) ed il TC17EII:
http://www.clikon.it/index.php?module=image:album&method=list_images&filters:album=42744&resetfilters=1

QUOTE(samantha1 @ Oct 19 2010, 02:00 PM) *
...
Per il duplicatore ok tiro giù la sogla, immagino che anche questo costerà un botto usato, ma mi spieghi, dato che non ne conosco le caratteristiche, il 200mm quanto diventerebbe? quanto x è? Insomma scus domande stupide ma non li conosco per niente

ciao



Il mio TC17EII l'ho preso usato a 220 euro da un utente di questo forum.

QUOTE(logitech61 @ Oct 19 2010, 04:53 PM) *
kintaro70 non me ne volere, ma era quello che dicevo anche io.... biggrin.gif


Figurati ho solo esplicitato il calcolo messicano.gif

Inviato da: larsenio il Oct 19 2010, 05:40 PM

QUOTE(samantha1 @ Oct 19 2010, 01:43 PM) *
ciao ragazzi spero bene a tutti, volevo chiedervi un consiglio, dato che sono alla ricerca di un 80-200 af-s senza svenarmi però, a questa ottica che moltiplicatore abbinereste?
Mai usati moltiplicatori di focale sò che purtroppo fanno perdere qualità, ma dato che l'80-200 è un'ottica eccezionale potrei pensare di abbinarne uno che mi raddoppi la lunghezza max e senza però chiudere troppo il diaframma, consigliatemi che dovrei fare dai.

A proposito come sempre compplimenti a tutti per le vostre deliziose foto, qui si che c'è chi sa fotografare!

Un saluto a tutti buona giornata
sammy

AFS 80/200 ce l'ho io.. acquistato per 1000 e dopo 3 mesi motorino di messa a fuoco rotto, dopo riparazione (sostituzione blocco AF e contatti, 2 mesi) l'ottica mi è costata altri 500 e rotti caffé.. decisamente costosa..
Per la D300 puoi buttarti anche sul bighiera o più economici a pompa, ossia le versioni AFD che troveresti decisamente ad un prezzo di molto inferiore ai 1000, io ho preso AFS per foto sportiva.

All'ottica c'ho messo un duplicatore Kenko 2X Pro 300 DGX (la X è l'ultima versione che inserisce nei dati exif i dati moltiplicati e la perdita è di 2 stop quindi f5,6 di partenza), ho preso il 2x per un preciso motivo.. 1,7x sarebbe stato poco, 3x troppa perdita di qualità e 2x una via di mezzo. Il nikon non l'ho preso.. costa il triplo e la qualità è pressoché identica ai Kenko biggrin.gif

Inviato da: kintaro70 il Oct 20 2010, 07:49 AM

QUOTE(larsenio @ Oct 19 2010, 06:40 PM) *
...

All'ottica c'ho messo un duplicatore Kenko 2X Pro 300 DGX (la X è l'ultima versione che inserisce nei dati exif i dati moltiplicati e la perdita è di 2 stop quindi f5,6 di partenza), ho preso il 2x per un preciso motivo.. 1,7x sarebbe stato poco, 3x troppa perdita di qualità e 2x una via di mezzo. Il nikon non l'ho preso.. costa il triplo e la qualità è pressoché identica ai Kenko biggrin.gif


Di moltiplicatori ne ho passati 3
Il kenko MC7 nAFD 2X che usavo con buoni risultati sul 60mm AFD
Il kenko Pro 300 2x che usavo sul 70-200 VR2 e sul 105 Micro VR2
IL Nikkor TC17EII che uso sempre su 70-200 VR2 e Micro 105mm VR2

Posso dire che la differenza tra il PRO 300 ed il TC20EII è sicuramente limitata, ma col TC17EII è mostruosa, sopratutto a livello di nitidezza all'infinito e a livello di aberrazioni Cromatiche.
Secondo me il vero compromesso è il TC17 perchè la regola insegna che meno si duplica e meno si perde in qualità, con il TC17 su APSC abbiamo una focale equivalente al 510mm su FX partendo da un 200mm.
IL bighiera moltiplicato 2x diventa un bradipo, a confronto il pompa è un fulmine!!

Inviato da: larsenio il Oct 20 2010, 09:35 PM

QUOTE(kintaro70 @ Oct 20 2010, 08:49 AM) *
Di moltiplicatori ne ho passati 3
Il kenko MC7 nAFD 2X che usavo con buoni risultati sul 60mm AFD
Il kenko Pro 300 2x che usavo sul 70-200 VR2 e sul 105 Micro VR2
IL Nikkor TC17EII che uso sempre su 70-200 VR2 e Micro 105mm VR2

Posso dire che la differenza tra il PRO 300 ed il TC20EII è sicuramente limitata, ma col TC17EII è mostruosa, sopratutto a livello di nitidezza all'infinito e a livello di aberrazioni Cromatiche.
Secondo me il vero compromesso è il TC17 perchè la regola insegna che meno si duplica e meno si perde in qualità, con il TC17 su APSC abbiamo una focale equivalente al 510mm su FX partendo da un 200mm.
IL bighiera moltiplicato 2x diventa un bradipo, a confronto il pompa è un fulmine!!

Bé io ho parlato di AFS, altrimenti non avrebbe senso un 2x wink.gif e se ci fai caccia fotografica alla fin fine il 2x allunga pur sempre un pò di più dell' 1,7x che puoi raggiungere anche croppando (al limite)..

Inviato da: kintaro70 il Oct 20 2010, 11:10 PM

QUOTE(larsenio @ Oct 20 2010, 10:35 PM) *
Bé io ho parlato di AFS, altrimenti non avrebbe senso un 2x wink.gif e se ci fai caccia fotografica alla fin fine il 2x allunga pur sempre un pò di più dell' 1,7x che puoi raggiungere anche croppando (al limite)..


sul 70-200 non mi ha entusiasmato all'infinito come nitidezza ... IMHO probabilmente per la caccia fotografica è preferibile un 300 f4 AFS + TC17EII ... 510mm f6.3 con buona nitidezza (o meglio 420mm f5.6 col TC14EII e perdita di definizione trascurabile) VS 400mm f5.6 a nitidezza più bassa (provato di persona).

QUOTE(larsenio @ Oct 19 2010, 06:40 PM) *
...
Per la D300 puoi buttarti anche sul bighiera o più economici a pompa, ossia le versioni AFD che troveresti decisamente ad un prezzo di molto inferiore ai 1000, ...



Ho citato il bighiera perchè questo passaggio poteva trarre in inganno, ora è tutto chiaro.

Inviato da: enzo1932 il Oct 21 2010, 03:35 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=409177 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4bdc56dc8942d_DSC49411.jpg Mi sono appassionato alla caccia fotografica dopo aver montato sulla D300 un meraviglioso afs 80/200f2,8: riuscivo a bloccare il decollo di una punta di germani o il volo di un maestoso airone cenerino quasi senza problemi. Problemi che si presentavano al PC elaborando il Raw ed intervenendo con pesanti crop per adeguare la compo! Per ovviare ho acquistato un TC 1,7EII ( + lunghezza focale = - crop ) : dopo l'inziale entusiasmo sono inziati problemi di autofocus risolti con la sostituzione dei contatti dello zoom prima e del contatto obiettivo della D300 poi. Purtroppo il cielo è alto,sempre più alto e gli specchi d'acqua sempre più larghi!! Gli esperti sentenziano:per la caccia fotografica occorre almeno un tele da 300mm 2,8 o 4 con un TC 1,4 - 1,7 ma l'ideale sarebbe un 600f4 !! Dando fondo agli scarsi risparmi ho preso un afs 300/4 ed un economico Kenko 1,4 . I primi 1.000 scatti difettavano tutti di nitidezza e mi sono reso conto che per scattare con un angolo equivalente ad un 750mm occorre un cavalletto stabile con una testa tipo joystick per seguire l'evoluzioni della selvaggina. Fatto !!! Ma non basta: quì ci vuole proprio il Nikon 600mm f4 per riempire un fotogramma ma occorre pagarlo circa 8.000,00 caffè ! Meditate gente..........

Inviato da: larsenio il Oct 22 2010, 12:17 AM

QUOTE(enzo1932 @ Oct 21 2010, 04:35 PM) *
.. Ma non basta: quì ci vuole proprio il Nikon 600mm f4 per riempire un fotogramma ma occorre pagarlo circa 8.000,00 caffè ! Meditate gente..........

Non ricordo chi l'aveva scritto ma se vogliamo ottiche "economiche" per caccia fotografica c'è un solo produttore che le fa.. Sigma 150-500 f5-6.3 APO DG OS HSM (con stabilizzatore)... io stò facendoci un pensierino sinceramente wink.gif

Inviato da: logitech61 il Oct 22 2010, 06:22 AM

QUOTE(larsenio @ Oct 22 2010, 01:17 AM) *
Non ricordo chi l'aveva scritto ma se vogliamo ottiche "economiche" per caccia fotografica c'è un solo produttore che le fa.. Sigma 150-500 f5-6.3 APO DG OS HSM (con stabilizzatore)... io stò facendoci un pensierino sinceramente wink.gif


Vero. Ho il Sigma 120-300 f2.8 e , devo dire, che se la cava bene davvero.
Ho visto , provato , il Sigma 500 f4.5 Ex Dg ecc ecc , ha la sigla che sembra l'inno nazionale !!, ottima lente ad un prezzo 'accessibile'. Trovarla usata rasenta quasi la perfezione.
Poi , c'e' sempre chi ti dice , se ma... il 500 Nikon e' migliore... guardati i prezzi e ti passa la voglia..
rolleyes.gif


Inviato da: larsenio il Oct 22 2010, 12:25 PM

QUOTE(logitech61 @ Oct 22 2010, 07:22 AM) *
..
Poi , c'e' sempre chi ti dice , se ma... il 500 Nikon e' migliore... guardati i prezzi e ti passa la voglia..
rolleyes.gif

Esatto.. con 800 caffé ci prendi quello da me citato.. la controparte Nikon purtroppo non la prendi a prezzi umani e per un "appassionato" sono troppi soldi.

Inviato da: ninomiceli il Oct 22 2010, 01:56 PM

QUOTE(larsenio @ Oct 22 2010, 01:25 PM) *
Esatto.. con 800 caffé ci prendi quello da me citato.. la controparte Nikon purtroppo non la prendi a prezzi umani e per un "appassionato" sono troppi soldi.

E del Tamron 200 - 500 mm f 5/6,3 cosa se ne pensate ?

Inviato da: larsenio il Oct 22 2010, 06:38 PM

QUOTE(ninomiceli @ Oct 22 2010, 02:56 PM) *
E del Tamron 200 - 500 mm f 5/6,3 cosa se ne pensate ?

mi sembra un pò morbido a 500, però di che ci lamentiamo? smile.gif

Inviato da: samantha1 il Oct 23 2010, 11:16 PM

ciao a tutti presoooooooooooooooo!!!!

Con bauletto e paraluce perfetto e in garanzia perchè l'ho trovato dal mio rivenditore di fiducia, non vedo l'ora di provarlo come si deve, per ora qualche scatto e che cavolo, musica tutta diversa è FANTASTICOOOOOOOO, devo solo abituarmi al suo "dolce" peso ma la sua bellezza è tale che devo assolutamente imparare presto a conoscerlo bene e usarlo bene.

Per il moltiplicatore, quando sarà il momento prenderò il tc17 seguirò i vostri consigli con un'ottica del genere ci vuole qualche cosa di buono su!

Mi consigliate di metterci un filtro UV? Che ne dite? Anche se il paraluce protegge il filtro ripara meglio dalla polvere solo non vorrei perdere in qualità!

Sono troppo contenta anche se mi costa un bel pà di straordinari!!

Inviato da: logitech61 il Oct 24 2010, 06:12 AM

laugh.gif Bellissimo acquisto samantha1 !!
Stupendo vetro davvero. Non montare filtri , lascialo cosi , il paraluce e' sufficiente a proteggere la lente.
Se il peso si fà sentire, non esitare ad usare gli ISO per compensare i tempi di scatto più 'lenti' , mai avuto una foto mossa cosi.

Pollice.gif

Inviato da: samantha1 il Oct 24 2010, 08:50 AM

QUOTE(logitech61 @ Oct 24 2010, 07:12 AM) *
laugh.gif Bellissimo acquisto samantha1 !!
Stupendo vetro davvero. Non montare filtri , lascialo cosi , il paraluce e' sufficiente a proteggere la lente.
Se il peso si fà sentire, non esitare ad usare gli ISO per compensare i tempi di scatto più 'lenti' , mai avuto una foto mossa cosi.

Pollice.gif



smile.gif si si, il paraluce è enorme solitamente li trovi senza guarda quando l'ho visto ho fatto di tutto per prenderlo e quando mi capitava ancora una occasione del genere?? E' da esposizione praticamente ma a parte questo, seguiro tuo consiglio e poi volevo chiederti una cosa, la levettina dove regoli la messa a fuoco su simbolo di infinito e FULL mi dici tu cosa sarebbe meglio impostare?
Ultima cosa discorso iso e tempi lenti lo fai quando hai la macchina impostata su automatico?


:-)

oggi c'è una giornata di M vorrei andare a scattare ma... questa ottica non sò come regerrebbe l'umidità o qualche goccia d'acqua quindi nisba!!! Uffa Almeno non penso sia tropicalizzata è troppo datata e con quello che costa la devo trattare come un cucciolo da accudire moooolto bene e con amore


buona domenica a tutti

Inviato da: logitech61 il Oct 24 2010, 01:11 PM

Dunque ….

Imposta gli Auto Iso cosi operi con tranquillità e ti imposti i tempi minimi che ti interessa tenere.
La versione Afs-D e' tropicalizzata , non la mettere a bagno nella vasca, ma qualche goccia di pioggia la sopporta benissimo
Puoi regolare la messa a fuoco in base a che distanza devi fotografare. Serve per accelerare la messa a fuoco indicando all'ottica il range di lavoro del motore svm.
credo di averla tenuta spesso all'infinito , ma pratico poco foto sportive….


Inviato da: samantha1 il Oct 24 2010, 01:34 PM

QUOTE(logitech61 @ Oct 24 2010, 02:11 PM) *
Dunque ….

Imposta gli Auto Iso cosi operi con tranquillità e ti imposti i tempi minimi che ti interessa tenere.
La versione Afs-D e' tropicalizzata , non la mettere a bagno nella vasca, ma qualche goccia di pioggia la sopporta benissimo
Puoi regolare la messa a fuoco in base a che distanza devi fotografare. Serve per accelerare la messa a fuoco indicando all'ottica il range di lavoro del motore svm.
credo di averla tenuta spesso all'infinito , ma pratico poco foto sportive….

mmm bene grazie per avermi dato la notizia nella vasca non ce la metto di sicuro ahahah potrei essere scambiata per pazza ma mi piace talmente tanto che potrei coccolarmela ahahahah!
Spero vada sempre bene e questo va a fortuna.
Detto questo mi ero dimenticata, vicino al simbolo dell'infinito c'è un 2.5 m quindi èenso intenda da 2.5 m in poi bhò in questo ho il dubbio, ieri ho provato a fare qualche scatto ma l'ho messo su FULL e non sul simbolo e il 2.5 m dimmi se ho sbagliato :-)


Inviato da: logitech61 il Oct 24 2010, 08:50 PM

Nessun errore samantha1.

2 'scatti' : 17-35 tutte e 2 , un Hdr… non e' il suo posto.. ma … lo metto uguale rolleyes.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=486449 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201010/gallery_4cc1af9010030_RIT0331Version21.jpg


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=487264 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201010/gallery_4cc48b6499b58_cassero1.jpg


Inviato da: daniele.littlebridge il Oct 24 2010, 10:00 PM

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

non posto molto, ma ogni tanto giro l’occhio anche da queste parti.
Dato che si e’ parlato di tele, questa e’ stata scattata col 300/4 afs + tc/17II.
L’accoppiata funziona, se c’e’ bel tempo / luce a volonta’, assolutamente nulla da dire: il rallentamento c’e’, ma mooolto accettabile. Purtroppo dalle mie parti le giornate invernali son spesso uggiose, umide, nebbiose… il tc/17II va in hunting: ecco perche’ passero’ al tc/14II.

Del Sigma 15-500 ho sentito di tutto e di piu’: qualcuno lo esalta, qualcuno meno… di certo e’ l’unico modo umano per arrivare a 500mm. Io alla fine ho comunque optato per il nikon moltiplicato; chi ha avuto entrambi e’ concorda nel dire che e’ sempre meglio del sigma, in ogni occasione. Riferisco per quel che ho sentito e letto in giro, non l’ho mai avuto, ma non nascondo mi sarebbe sempre piaciuto provarlo.

Buone foto al club


daniele

Inviato da: samantha1 il Oct 24 2010, 11:25 PM

QUOTE(logitech61 @ Oct 24 2010, 09:50 PM) *
Nessun errore samantha1.

2 'scatti' : 17-35 tutte e 2 , un Hdr… non e' il suo posto.. ma … lo metto uguale rolleyes.gif

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201010/gallery_4cc1af9010030_RIT0331Version21.jpg
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201010/gallery_4cc48b6499b58_cassero1.jpg

ok ci farò pratica:-)

belle foto!!!!!!

QUOTE(daniele.littlebridge @ Oct 24 2010, 11:00 PM) *
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

non posto molto, ma ogni tanto giro l’occhio anche da queste parti.
Dato che si e’ parlato di tele, questa e’ stata scattata col 300/4 afs + tc/17II.
L’accoppiata funziona, se c’e’ bel tempo / luce a volonta’, assolutamente nulla da dire: il rallentamento c’e’, ma mooolto accettabile. Purtroppo dalle mie parti le giornate invernali son spesso uggiose, umide, nebbiose… il tc/17II va in hunting: ecco perche’ passero’ al tc/14II.

Del Sigma 15-500 ho sentito di tutto e di piu’: qualcuno lo esalta, qualcuno meno… di certo e’ l’unico modo umano per arrivare a 500mm. Io alla fine ho comunque optato per il nikon moltiplicato; chi ha avuto entrambi e’ concorda nel dire che e’ sempre meglio del sigma, in ogni occasione. Riferisco per quel che ho sentito e letto in giro, non l’ho mai avuto, ma non nascondo mi sarebbe sempre piaciuto provarlo.

Buone foto al club
daniele

ciao ma hai scritto col cell? si capisce poco... comunque bella foto


notte a tutti

Inviato da: larsenio il Oct 24 2010, 11:49 PM

QUOTE(samantha1 @ Oct 24 2010, 02:34 PM) *
mmm bene grazie per avermi dato la notizia nella vasca non ce la metto di sicuro ahahah potrei essere scambiata per pazza ma mi piace talmente tanto che potrei coccolarmela ahahahah!
Spero vada sempre bene e questo va a fortuna.
Detto questo mi ero dimenticata, vicino al simbolo dell'infinito c'è un 2.5 m quindi èenso intenda da 2.5 m in poi bhò in questo ho il dubbio, ieri ho provato a fare qualche scatto ma l'ho messo su FULL e non sul simbolo e il 2.5 m dimmi se ho sbagliato :-)

quello è il blocco di messa a fuoco, lascialo su full.
niente filtri ne vetri di protezione, con tutto il paraluce non ne ha bisogno biggrin.gif

ps.: afs 80/200 nei controluce diretti flara, ci deve fare smile.gif
ma prezzo pagato? Garanzia??

QUOTE(samantha1 @ Oct 24 2010, 12:16 AM) *
..
Per il moltiplicatore, quando sarà il momento prenderò il tc17 seguirò i vostri consigli con un'ottica del genere ci vuole qualche cosa di buono su!
..

TC17, non sò... (TC17E II parliamo) a quel livello di ingrandimento penso che il crop possa bastare ad ottenere lo stesso effetto.. pensaci bene smile.gif

QUOTE(logitech61 @ Oct 24 2010, 02:11 PM) *
..
La versione Afs-D e' tropicalizzata..

non esiste AFS-D .. ma AF-S (motorizzato, con tre pulsantini blocco maf) e AF-D (pompa e bighiera) smile.gif
era un lapsus tongue.gif

Inviato da: kintaro70 il Oct 25 2010, 07:59 AM

QUOTE(larsenio @ Oct 25 2010, 12:49 AM) *
....
TC17, non sò... (TC17E II parliamo) a quel livello di ingrandimento penso che il crop possa bastare ad ottenere lo stesso effetto.. pensaci bene smile.gif
...



Io non sono del tutto d'accordo, le informazioni che non ci sono non ci sono, anche con l'interpolazione SW difficile recuperare del tutto.
Il TC17EII mi ha impressionato per la ridotta perdita qualitativa che garantisce, e comunque poter croppare su un 340mm è meglio che croppare su un 200mm all'evenienza.
Io al posto di Samanta proverei a vedere se basta il 200mm in caso contrario il TC17EII resta una porta comunque aperta.

Inviato da: daniele.littlebridge il Oct 25 2010, 09:37 AM

...chiedo scusa per il post di prima... colpa del MacBook. Ho appena cambiato l'HD e forse devo impostare qualcosa sulla tastiera essendo acquistato nel mercato USA... i simboli son venuti al posto dell'accento e della " e' " inesistente sulla tastiera
ciao a tutti

daniele

Inviato da: samantha1 il Oct 25 2010, 10:37 AM

QUOTE(larsenio @ Oct 25 2010, 12:49 AM) *
quello è il blocco di messa a fuoco, lascialo su full.
niente filtri ne vetri di protezione, con tutto il paraluce non ne ha bisogno biggrin.gif

ps.: afs 80/200 nei controluce diretti flara, ci deve fare smile.gif
ma prezzo pagato? Garanzia??
TC17, non sò... (TC17E II parliamo) a quel livello di ingrandimento penso che il crop possa bastare ad ottenere lo stesso effetto.. pensaci bene smile.gif
non esiste AFS-D .. ma AF-S (motorizzato, con tre pulsantini blocco maf) e AF-D (pompa e bighiera) smile.gif
era un lapsus tongue.gif

per il moltiplicatore vedrò per ora va bene così.
Per le indicazioni che mi hai dato sul blocco messa fuoco ok.
L'ho acquistato dal un rivenditore che conosco bene molto disponibile e che mi ha fatto quindi la garanzia, l'ottica è praticamente nuova da esposizione non ha neppure minimi segni sulla staffa.
Sono sicura che sull'ottica c'è scritto af-s 80-200 f2.8 D

QUOTE(kintaro70 @ Oct 25 2010, 08:59 AM) *
Io non sono del tutto d'accordo, le informazioni che non ci sono non ci sono, anche con l'interpolazione SW difficile recuperare del tutto.
Il TC17EII mi ha impressionato per la ridotta perdita qualitativa che garantisce, e comunque poter croppare su un 340mm è meglio che croppare su un 200mm all'evenienza.
Io al posto di Samanta proverei a vedere se basta il 200mm in caso contrario il TC17EII resta una porta comunque aperta.

si infatti ora come ora dato che devo pagarmelo a rate il moltiplicatore in ogni caso, anche se dovessi accorgermi che potrebbe servire lo prenderei tra qualche mese, intanto valuto se davvero serve o no, diciamo che per foto naturalistiche potrebbe servire, nello sport, che è per quello che mi serve questa ottica, non lo userei.

Inviato da: NIGEL_ il Oct 25 2010, 05:57 PM

QUOTE(logitech61 @ Oct 19 2010, 02:39 PM) *
Splendida ottica l'80-200 Afs-d ….. insieme al 17-35 f.28 , la lente di questo ritratto, e' quella mia preferita , anche sopra ai nuovi 70-200 Vr. La resa e' bellissima .
Me ne pento di averlo ceduto e sto cercando di ritrovarlo in occasione.
Molto bello e' anche l' 85 f1.8 al presso che si trova usato merita averlo nel corredo.

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201010/gallery_4cbd908bc872d_RIT0291Version2.jpg
Un f2.8 moltiplicato diventa un 5,6 se il fattore e' 2. Fai il calcolo….



l'80/200AF-S lo lodano in tantissimi.... e in tanti che l'hanno dicono che è meglio del 70/200 VR...

io oggi ho il 70/200 (grigio) ma forse se a suo tempo avessi trovato l'AF-S 80/200 lo avrei preso senza pensarci ...

a furia di sentirne parlare sono sempre più curioso di provarlo...certo oggi come oggi non mi sogno di vendere il mio 70/200 per cercare il fratello più anziano..anche perchè per le mie attuali esigenze il "biancone" va decisamente BENE! biggrin.gif

certo avendo i soldi penso che di ottiche ne avrei qualcuna in più anche se doppia o tripla....ad esempio .ho da poco provato il 17/35 f2,8...e la primissima impressione non mi ha fatto gridare al miracolo...certo...gli do tutte le attenuanti del caso dato che l'ho provato in fretta e furia...
ciò detto fosse per me comprerei sia il 17/35 che il 14/24...e perchè no!...anche il 16/35 f4...così..giusto perchè sparare fesserie non costa nulla biggrin.gif biggrin.gif LOL!!


da pochissimo ho in casa grazie ad un utente del forum col quale ho fatto amicizia lo splendido AF-S 28/70 f2,8...del quale posto alcuni primi scatti in condizioni luce non ottimali...

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=487589 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201010/gallery_4cc59a7ec2e34_Test2870.jpg

e questa durante il soundcheck di un concerto dei Tazenda sabato scorso...


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=487620 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201010/gallery_4cc5abb42dec9_DSC8904copy.jpg

le foto sono state fatte così per prova..ma devo dire che l'obiettivo mi affascina....mi piace come restituisce i colori non "strillalti" ma caldi e tenui... come molto spesso cerco di ottenerli in pp

Sabato prossimo ho un lavoretto e cercherò di metterlo alla frusta smile.gif


Complimentoni quindi per l'acquisto a Samantha....scatta scatta scattaaaaaaa...e poi posta smile.gif

per adesso ciao e buona luce
Davide

Inviato da: larsenio il Oct 25 2010, 06:34 PM

QUOTE(samantha1 @ Oct 25 2010, 11:37 AM) *
per il moltiplicatore vedrò per ora va bene così.
Per le indicazioni che mi hai dato sul blocco messa fuoco ok.
L'ho acquistato dal un rivenditore che conosco bene molto disponibile e che mi ha fatto quindi la garanzia, l'ottica è praticamente nuova da esposizione non ha neppure minimi segni sulla staffa.
Sono sicura che sull'ottica c'è scritto af-s 80-200 f2.8 D
si infatti ora come ora dato che devo pagarmelo a rate il moltiplicatore in ogni caso, anche se dovessi accorgermi che potrebbe servire lo prenderei tra qualche mese, intanto valuto se davvero serve o no, diciamo che per foto naturalistiche potrebbe servire, nello sport, che è per quello che mi serve questa ottica, non lo userei.

Si esatto, AF-S 80-200 2.8 D.

per foto naturalistica è un'ottica ancora corta anche se moltiplicata.. io ho messo un 2x e invece mi accorgo che uso spesso il catadiottrico 500mm per questo genere di foto e spero a breve di prendere un Sigma 150-500.

Una curiosità da controllare, la tua ottica emette qualche strano rumore girando la ghiera di messa a fuoco? Il mio gracchiava dopo 3 mesi.. finché un giorno sè inceppato e ci sono voluti 500 caffé di sostituzione blocco messa a fuoco..

Inviato da: logitech61 il Oct 25 2010, 07:04 PM

@NIGEL_ Avevo prima il 28-70, bellissimo e pesantissimo !!! però mi dava molte ombre chiuse. Risoluzione eccellente , anche dalla tua foto si vede benissimo, e gli ho dovuto fare delle curve apposite per alleggerire le ombre.
Venduto in seguito per il 17-35, misura più adatta al formato D300.
Però che accoppiata 80-200 Af-S e 28-70 !!

Inviato da: NIGEL_ il Oct 25 2010, 07:14 PM

Si Logitech... ho notato un po le ombre chiuse...ma in certi casi mi piace molto ...per dire...la seconda foto (quella delle scarpe del chitarrista...l'ho fatta al volo solo per una prova con un amico che era con me...e l'ho tenuta perchè mi ha sorpreso per colori e resa...le ombre, in quel frangente, andavano benissimo così (mio gusto personale e niente di più) ...

ho fatto anche altri scatti ma li ho ancora su una CF...magari stasera ne posto qualcuno wink.gif

ciao e grazie
Davide

Inviato da: samantha1 il Oct 25 2010, 08:29 PM

QUOTE(larsenio @ Oct 25 2010, 07:34 PM) *
Si esatto, AF-S 80-200 2.8 D.

per foto naturalistica è un'ottica ancora corta anche se moltiplicata.. io ho messo un 2x e invece mi accorgo che uso spesso il catadiottrico 500mm per questo genere di foto e spero a breve di prendere un Sigma 150-500.

Una curiosità da controllare, la tua ottica emette qualche strano rumore girando la ghiera di messa a fuoco? Il mio gracchiava dopo 3 mesi.. finché un giorno sè inceppato e ci sono voluti 500 caffé di sostituzione blocco messa a fuoco..

no è fluido come il culetto di un bimbo, chi lo ha venduto lo conosco, persona seria e professionale e ssa quanto io sia rompi co.....ni!!!
OLa garanzia ced l'ho e non per 1 mese, a parte oggi che xxx miseria che acqua... scatterò tantissimo anche cose non chissà chè ma giusto per provarlo, comunque ora basta parlare del mio 80-200 mi inqueti non vorrei che........sai com'è!

Per gli altri grazie per i consigli e i complimenti, sono felicissima mi piace tantissimo me lo porterei a letto ahahahah :-)

adoro i bianconi e se lo avessi trovato allo stesso modo e bainco sarebbe stato ancora meglio, hanno il loro fascino quindi nigel anche a te complimenti al tuo 70-200 grey che in nikon sono difficili da trovare :-)


buona serata

Inviato da: larsenio il Oct 27 2010, 09:57 PM

moltiplicatore Kenko 2x .. l'ho usato per fare foto ad una partita di pomeriggio (iso 600 e rotti), devo dire che a f5.6 mi sembrava vagamente poco nitido, cosa che risolta notevolmente passando a F6.. quindi per cui, io prima di spendere per il TC1.7 ci penserei moooolto bene e valuterei otticamente le foto di entrambi, cosa che avevo fatto in passato poiché ero molto tentato dal Nikon.. ed ho ancora il preventivo qui biggrin.gif
D300 + AFS 80/200 f6,3 con Kenko 2x PRO 300 DGX, fatto a 1/400", misurazione spot, AFC, 600iso a piena estensione, pomeriggio..
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=488615 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201010/gallery_4cc890ea31dbb_DSC7106k.jpg

Inviato da: samantha1 il Oct 27 2010, 10:19 PM

QUOTE(larsenio @ Oct 27 2010, 10:57 PM) *
moltiplicatore Kenko 2x .. l'ho usato per fare foto ad una partita di pomeriggio (iso 600 e rotti), devo dire che a f5.6 mi sembrava vagamente poco nitido, cosa che risolta notevolmente passando a F6.. quindi per cui, io prima di spendere per il TC1.7 ci penserei moooolto bene e valuterei otticamente le foto di entrambi, cosa che avevo fatto in passato poiché ero molto tentato dal Nikon.. ed ho ancora il preventivo qui biggrin.gif
D300 + AFS 80/200 f6,3 con Kenko 2x PRO 300 DGX, fatto a 1/400", misurazione spot, AFC, 600iso a piena estensione, pomeriggio..
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201010/gallery_4cc890ea31dbb_DSC7106k.jpg

ciao bè ora sicuramente neppure il kenco prenderei, ho finito i soldini!!!
Detto questo questa foto non mi pare male peccato che non si possa vedere il viso perchè io osservo molto il viso per vedere il livello di nitidezza, comunque ma che ora del pomeriggio era e che stagione?
600 iso nel pomeriggio non è poco ammeno che si tratta di un pomeriggio tardi di inverno, anche perchè perchè pare che di luce ce ne fosse, poi io quelle due foto che ho fatto da sabato anche a f2.8 mi pare buonissimo come nitidezza e i difetti che si possono notare sono per causa mia, tempi per es. lenti senza cavalletto e ovviamente devo abituarmi al suo "dolce" peso, insomma devo prenderci bene la mano

Inviato da: samantha1 il Oct 27 2010, 11:02 PM

QUOTE(larsenio @ Oct 25 2010, 12:49 AM) *
non esiste AFS-D .. ma AF-S (motorizzato, con tre pulsantini blocco maf) e AF-D (pompa e bighiera) smile.gif
era un lapsus tongue.gif


ora ho capito, la versione che ho preso io è l'80-200 af-s coi tre pulsanti ecc ma è la versione D poi è uscita la versione review (non lo sapevo) che la sigla è af-s 80-200 f2.8 ed-if che se ho ben capito esteticamente identico ma ha ben 4 lenti in più ed è più pesante di un paio di etti.
Certo l'altro sarà meglio in qualità ma anche questo non mi pare malaccio anzi :-) mi domando chi ha detto di averlo avuto che modello aveva in realtà, pensa girando su internet quante cose si scoprono!

Inviato da: plxmas il Oct 27 2010, 11:05 PM

QUOTE(samantha1 @ Oct 28 2010, 12:02 AM) *
ora ho capito, la versione che ho preso io è l'80-200 af-s coi tre pulsanti ecc ma è la versione D poi è uscita la versione review (non lo sapevo) che la sigla è af-s 80-200 f2.8 ed-if che se ho ben capito esteticamente identico ma ha ben 4 lenti in più ed è più pesante di un paio di etti.
Certo l'altro sarà meglio in qualità ma anche questo non mi pare malaccio anzi :-) mi domando chi ha detto di averlo avuto che modello aveva in realtà, pensa girando su internet quante cose si scoprono!

non esiste nessuna versione I o versione II dell'af-s
la lente af-s 80-200 if ed f2.8 è unica.
la produzione comincia nel 1998 con la matricola 200001 e finisce nel 2003 con la matricola 261492.

Inviato da: larsenio il Oct 27 2010, 11:14 PM

QUOTE(plxmas @ Oct 28 2010, 12:05 AM) *
non esiste nessuna versione I o versione II dell'af-s
la lente af-s 80-200 if ed f2.8 è unica.
la produzione comincia nel 1998 con la matricola 200001 e finisce nel 2003 con la matricola 261492.

http://www.kenrockwell.com/nikon/images1/80-200mm-f28-afs/D3S_6239-id.jpg
esatto.. il mio è 2613xx smile.gif

QUOTE(samantha1 @ Oct 27 2010, 11:19 PM) *
ciao bè ora sicuramente neppure il kenco prenderei, ho finito i soldini!!!
Detto questo questa foto non mi pare male peccato che non si possa vedere il viso perchè io osservo molto il viso per vedere il livello di nitidezza, comunque ma che ora del pomeriggio era e che stagione?
600 iso nel pomeriggio non è poco ammeno che si tratta di un pomeriggio tardi di inverno, anche perchè perchè pare che di luce ce ne fosse, poi io quelle due foto che ho fatto da sabato anche a f2.8 mi pare buonissimo come nitidezza e i difetti che si possono notare sono per causa mia, tempi per es. lenti senza cavalletto e ovviamente devo abituarmi al suo "dolce" peso, insomma devo prenderci bene la mano

nella foto ci sono tutti i dati exif, la foto è stata fatta domenica scorsa verso le 15 circa, il viso per privacy non posso metterlo ma la nitidezza la noti pure sulle mani, sulle scritte sulla maglia.. da quella distanza dubito vai a notare gli occhi.
Gli alti iso mi servivano per scattare a quella velocità e con il duplicatore non posso scattare a 2.8 biggrin.gif

Inviato da: samantha1 il Oct 27 2010, 11:36 PM

QUOTE(plxmas @ Oct 28 2010, 12:05 AM) *
non esiste nessuna versione I o versione II dell'af-s
la lente af-s 80-200 if ed f2.8 è unica.
la produzione comincia nel 1998 con la matricola 200001 e finisce nel 2003 con la matricola 261492.

caspita non ci capisco più una mazza comunque sul mio bighiera e tre pulsanti insomma proprio l'80-200 ricercato c'è ED poi sotto af-s 80-200 f2.8 D e non IF-D bhò, ora me lo sono perso il sito ma faceva proprio la differenza vabè che non è un sito ita magari fatta traduzione alla cavolo, però mi domando a stò punto, curiosità, perchè se la sigla è : ed af-s ed-if sul barilotto c'è: ed af-s d?
Sono curiosa :-)
Magari in quel sito si riferivono al 70-200 bhò se lo becco vi metto il link
La matricola del mio dovrebbe esssere 200... se ho visto giusto, certo che da come è tenuto non lo avrei mai detto che era ancora a 200... ma l'importante che funzioni bene :-)

notte per oggi

Inviato da: larsenio il Oct 27 2010, 11:39 PM

QUOTE(samantha1 @ Oct 28 2010, 12:36 AM) *
caspita non ci capisco più una mazza comunque sul mio bighiera e tre pulsanti insomma proprio l'80-200 ricercato c'è ED poi sotto af-s 80-200 f2.8 D e non IF-D bhò, ora me lo sono perso il sito ma faceva proprio la differenza vabè che non è un sito ita magari fatta traduzione alla cavolo, però mi domando a stò punto, curiosità, perchè se la sigla è : ed af-s ed-if sul barilotto c'è: ed af-s d?
Sono curiosa :-)
Magari in quel sito si riferivono al 70-200 bhò se lo becco vi metto il link
La matricola del mio dovrebbe esssere 200... se ho visto giusto, certo che da come è tenuto non lo avrei mai detto che era ancora a 200... ma l'importante che funzioni bene :-)

notte per oggi

sopra ho postato il link dell'etichetta dell'ottica smile.gif

Inviato da: logitech61 il Oct 28 2010, 06:16 AM

samantha1 invece di frullarti la testa dietro alle sigle, che tanto non ti portano a niente, esci fuori e scatta !!! Avrai molte più soddisfazioni che perdere tempo dietro a set menate !
Hai comprato una stupenda lente , esci, usala e gratificati della sua qualità !!


Inviato da: samantha1 il Oct 28 2010, 10:34 AM

avete ragione raga lo proverò e cercherò di prenderci confidenza intanto ciao :-) buona giornata a tutti

Inviato da: luigi67 il Oct 28 2010, 06:41 PM

QUOTE(logitech61 @ Oct 28 2010, 07:16 AM) *
samantha1 invece di frullarti la testa dietro alle sigle, che tanto non ti portano a niente, esci fuori e scatta !!! Avrai molte più soddisfazioni che perdere tempo dietro a set menate !
Hai comprato una stupenda lente , esci, usala e gratificati della sua qualità !!


quoto tutto biggrin.gif ....Samantha vogliamo vedere le foto!!...

...anche se piove messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

saluti,Gigi





Inviato da: logitech61 il Oct 28 2010, 06:41 PM

E bravo Gigi !!

Inviato da: samantha1 il Oct 28 2010, 10:39 PM

QUOTE(luigi67 @ Oct 28 2010, 07:41 PM) *
quoto tutto biggrin.gif ....Samantha vogliamo vedere le foto!!...

...anche se piove messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

saluti,Gigi

certo appena riuscirò a fare qualche cosa le posto oppure vi metto qui il link per dove andare a vederle :-)

belle foto gigi che ottica hai usato?

ciao ciao a tutti

Inviato da: Batman62 il Oct 28 2010, 10:51 PM

Un contributo: D300+18-70 3,5-4,5 AFS Nikkor



http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=482577 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201010/gallery_4cb4bc045f1fa_2D302605099.jpg

Inviato da: NIGEL_ il Oct 29 2010, 12:44 AM

bhè qui si chiacchiera troppo e nn si posta...eh ma mica va bene così!!!

biggrin.gif

vabbè dai posto qualcosa...ihihi il 28/70 mi sta piacendo sempre più!!

durante una classica passeggiata nel tardo pomeriggio....mi sono fermato e ho cercato di far lavorare un po l'obiettivo

http://farm5.static.flickr.com/4111/512355...71b_b.jpg

http://farm5.static.flickr.com/4012/512415...c13_b.jpg

http://farm2.static.flickr.com/1399/512355...dd6_b.jpg

ciao e buona luce
Davide

Inviato da: samantha1 il Oct 29 2010, 06:58 AM

QUOTE(NIGEL_ @ Oct 29 2010, 01:44 AM) *
bhè qui si chiacchiera troppo e nn si posta...eh ma mica va bene così!!!

biggrin.gif

vabbè dai posto qualcosa...ihihi il 28/70 mi sta piacendo sempre più!!

durante una classica passeggiata nel tardo pomeriggio....mi sono fermato e ho cercato di far lavorare un po l'obiettivo

http://farm5.static.flickr.com/4111/512355...71b_b.jpg

http://farm5.static.flickr.com/4012/512415...c13_b.jpg

http://farm2.static.flickr.com/1399/512355...dd6_b.jpg

ciao e buona luce
Davide


ciao a me non apre le foto poi comunque mica è il forum del 28-70 qui hee ahahahah scherzo comunque siete voi che dovete postare coi vostri bellissimi scatti :-)
a proposito quanto lo hai pagato il 28-70? Ineffetti dicono tutti che rispetto al 24-70 non è male e molto similare confermi?

buona giornata a tutti

Inviato da: NIGEL_ il Oct 29 2010, 10:37 AM

è vero non funge ...strana cosa...inoltre ho provato a modificare e non ci sono riuscito..mi dice che non ho il permesso...eheheh ihihi figurati che ne metto pure nel club dell'obiettivo

eh no...ne devi mettere anche tu...e iscriviti al club relativo all'ottica...

le ho caricate sul clikon così non ci sono problemi

questa è della vegetazione dello stagno

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=489061 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201010/gallery_4cca8e0b93040_DSC8878.jpg

qualche fiore sparso qua e la...

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=489058 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201010/gallery_4cca8e020634b_DSC8885.jpg


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=489057 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201010/gallery_4cca8dff1c9c5_DSC8884.jpg


e poi uno scorcio dello stagno

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=489053 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201010/gallery_4cca8d72e22ef_DSC8864.jpg

cmq io aspetto le tue foto....con nuovo cannone wink.gif (magari lo confrontiamo col 70/200 che ho io)

per quanto riguarda il confronto con il "CICCIO BIANCO" (il mio 28/70) e il più nuovo 24/70...
posso solo dire che sono due lenti diverse e poco similari....

il nuovo è più contrastato e probabilmente più inciso... mentre il 28/70 è più delicato nei passaggi tonali con una capacità nel riprodurre le sfumatura di colore in maniera più graduale...forse una questione di gusti.....
c'è chi come nel caso del "telezoom" il tuo e il mio preferisce e di molto il tuo...
la questione dei gusti del fotografo è molto molto importante..perchè alla fine sono sempre ottime lenti...

il ragazzo che mi ha venduto il 70/200 tempo fa mi disse che lui preferiva di gran lunga il 28/70 sia dal punto di vista costruttivo...sia dalla resa globale...

mentre ho letto da molto che avevano l'af-s 80/200 (come pure l'amico che mi ha venduto il 28/70 che si è già pentito tongue.gif) comprato il 70/200 per poi rivenderlo subito e tornare al 80/200..

per me...non fa differenza...li vorrei tutti...e infatti credo..che nel tempo, dopo ovviamente aver completato il corredo....(ne mancano ancora un po anche se effettivamente non sono messo malissimo) continuerò a comprare....non penso praticamente mai alla rivendita di cose che ho acquistato...se non posso comprare altro sto fermo..ma difficilmente penso alla vendita..sono generalmente troppo geloso della mie cose...se poi parliamo di attrezzatura fotografica e/o musicale..bhè allora wink.gif

per adesso stop altrimenti intaso il topic biggrin.gif

Inviato da: samantha1 il Oct 29 2010, 11:22 AM

QUOTE(NIGEL_ @ Oct 29 2010, 11:37 AM) *
è vero non funge ...strana cosa...inoltre ho provato a modificare e non ci sono riuscito..mi dice che non ho il permesso...eheheh ihihi figurati che ne metto pure nel club dell'obiettivo

eh no...ne devi mettere anche tu...e iscriviti al club relativo all'ottica...

le ho caricate sul clikon così non ci sono problemi

questa è della vegetazione dello stagno

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201010/gallery_4cca8e0b93040_DSC8878.jpg

qualche fiore sparso qua e la...

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201010/gallery_4cca8e020634b_DSC8885.jpg
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201010/gallery_4cca8dff1c9c5_DSC8884.jpg
e poi uno scorcio dello stagno

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201010/gallery_4cca8d72e22ef_DSC8864.jpg

cmq io aspetto le tue foto....con nuovo cannone wink.gif (magari lo confrontiamo col 70/200 che ho io)

per quanto riguarda il confronto con il "CICCIO BIANCO" (il mio 28/70) e il più nuovo 24/70...
posso solo dire che sono due lenti diverse e poco similari....

il nuovo è più contrastato e probabilmente più inciso... mentre il 28/70 è più delicato nei passaggi tonali con una capacità nel riprodurre le sfumatura di colore in maniera più graduale...forse una questione di gusti.....
c'è chi come nel caso del "telezoom" il tuo e il mio preferisce e di molto il tuo...
la questione dei gusti del fotografo è molto molto importante..perchè alla fine sono sempre ottime lenti...

il ragazzo che mi ha venduto il 70/200 tempo fa mi disse che lui preferiva di gran lunga il 28/70 sia dal punto di vista costruttivo...sia dalla resa globale...

mentre ho letto da molto che avevano l'af-s 80/200 (come pure l'amico che mi ha venduto il 28/70 che si è già pentito tongue.gif) comprato il 70/200 per poi rivenderlo subito e tornare al 80/200..

per me...non fa differenza...li vorrei tutti...e infatti credo..che nel tempo, dopo ovviamente aver completato il corredo....(ne mancano ancora un po anche se effettivamente non sono messo malissimo) continuerò a comprare....non penso praticamente mai alla rivendita di cose che ho acquistato...se non posso comprare altro sto fermo..ma difficilmente penso alla vendita..sono generalmente troppo geloso della mie cose...se poi parliamo di attrezzatura fotografica e/o musicale..bhè allora wink.gif

per adesso stop altrimenti intaso il topic biggrin.gif

ciao mi sono iscritta ieri al club, per ora ho fatto due o tre scatti ma sai devo comunque prendere la mano con il peso e le caratteristiche dell'ottica, magari stasera se riesco ne posto un paio a livello naturalistico che ho fatto, come dicevo di la al club, non sono perfette anche perchè ho usato un tempo piuttosto lento e ovviamente senza cavalletto incorrere nel mosso è facile.
I colori che spara mi piacciono molto e come nitidezza non mi pareva estremamente diverso dal 70-200 rispetto a qeulli che ho provato tempi fa con lo stesso identico fotogramma e nello stesso orario insomma ne ho provati 3 quindi 70-200, come il mio e l'80-200 af lo stesso giorno e stesso orario e con ovviamente stessa immagine.

Detto questo vedrò, io l'ho preso per fare per lo più foto sport, mi serve un'ottica veloce nella messa a fuoco e bella nitida anche a f2.8, il sigma l'ho scartato perchè rispetto a nikon oltre ad essere inferiore come qualità se un domani volessi rivendere a parere mio ci si perde troppo.

Il tuo 28-70 ma è bianco anche lui??? Posso sapere per curiosità cosa lo hai pagato? Al limite ne parliamo in mpv se preferisci e per rispetto del forum visto che è sulla d300 e non sulle ottiche.

Tornando invece alla d300 volevo sapere da voi per quanto riguarda il bilanc. del bianco cosa preferite, ho provato la pre misurazione e ieri in una palestrina terribile coi colori e scarsa illuminazione i gradi klevin, direi che posizionando i gradi a 2594 se non erro i colori erano abbastanza fedeli, l'ambiente ha colori molto caldi ossia rosso, giallo e arancione e le colonne blu quindi....
la regolazione in auto è quella che uso per la maggiore ma vorrei risparmiare del tempo almeno su quello quindi mi piacerebbe sapere voi cosa fate solitamente in ambienti interni con variazioni di colore così eccessivi

ciao ciao

Inviato da: samantha1 il Oct 29 2010, 12:47 PM

4 foto le prime insoddisfacenti ma mi accontento devo fare pratica con l'otica e conoscerla bene.
I cavalli erano in fiera quindi illuminazione quella che è, il cervo dietro una rete quindi micro difetti dovuti anche a quello, il pavone tempo scatto troppo lungo e quindi ecco qui il micromosso.
L'ottica è favolosa devo usarla e imparare a gestirla al meglio.
Macchina impostata su neutro ho fatto altri scatti a mia figlia in casa sempre su neutro, sola illuminazione della finestra nel pomeriggio inoltrato direi che, come dicevo nel club, la differenza di nitidezza con altre ottiche si nota di brutto.
Le foto sono solo state convertite per caricarle e nessuna PP e si vede :-) vabè torno a lavorare le prossime spero saranno migliori mica posso far risultare male il mio 80-200 ehh


ciaoohttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=489083 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201010/gallery_4ccaacbded93c_DSC1610.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=489082 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201010/gallery_4ccaac7f671f0_DSC1603.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=489078 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201010/gallery_4ccaabeeaf9a6_DSC1564.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=489077 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201010/gallery_4ccaabe0b33f4_DSC1565.jpg

Inviato da: NIGEL_ il Oct 29 2010, 04:10 PM

eheh Brava così si fa...

non che faccia molto testo il monitor con cui sto vedendo adesso...ma mi apre che abbia una resa simile al mio più corto...e leggermente diversa rispetto al 70/200... ma a vederla così si sbaglia facilmente ... quindi sarebbe opportuno un confronto sul campo... ma siamo lontanucci tongue.gif

cmq avrai un bel da fare per dominare il nuovo acquisto...ma quante soddisfazioni ti darà wink.gif


si il corto è bianco pure lui (per la verità grigio chiaro) ... io tergiversavo ed ero indeciso tra 24/70 e 28/70 oppure andare direttamente su super grandangolari (17/35 o 14/24) noterai che prediligo cmq nel corredo ottiche non DX...

poi mi è capitato di vedere nel club qualcuno (ihihi) che lo aveva del colore del 70/200 e ho solo espresso i miei complimenti...in risposta ho avuto che se mai avesse deciso di venderlo mi avrebbe dato diritto di prelazione...

poco tempo dopo mi ha contattato..e l'ho preso al volo.. il prezzo non vorrei scriverlo ma posso dire che è di 4 cifre... nonostante si possa trovare anche a meno non ho avuto dubbi...meglio qualche soldo in più per averlo da una persona fidata...e del colore esclusivo che cercavo per fare coppia con il più lungo wink.gif


parlando di D300 posso dirti che il WB è un parametro molto molto importante ma nonostante ciò io scatto in Auto...anzi tendo a settare la macchina il ipù "flat" possibile...i miei scatti appena usciti dalla D300 paiono piatti...e questo perchè scatto solo in NEF....al limite vario con lo spazio colore (Adobe RGB) e/o sul valore in bit per la conversione..14 o 12... so che si perde tempo ma tanto non mi servono mai foto da dare "subito" se devo consegnare un matrimonio ho tutto il tempo necessario per preparare le foto al meglio...

purtroppo non c'è un modo perfetto di misurare la temp di colore ..il più delle volte è ibrida...anche nelle chiese o palestre in ore diurne c'è un po di luce solare e un po di artificiale...idem nelle case per esempio degli sposi..luce a filamento e/o elettroniche fluorescenti etc etc..

probabilmente sarebbe bene premisurare su un cartoncino grigio neutro e farsi un paio di preset se si sa di lavorare in determinati posti ...cioè nella palestra che frequenti di più ormai ti sarai fatta un idea precisa di com'è la luce e di come lavora la D300...
inoltre ti dirò che in alcune foto mi piace magari cambiare le dominanti a seconda dell'effetto che voglio dare... ci sono situazioni in cui non varrebbe la pena scattare altre nelle quali la foto apparirebbe troppo fredda per la reale illuminazione...

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=489055 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201010/gallery_4cca8d78d693e_DSC8881.jpg


questo ad esempio è uno della serie di scatti che ho fatto insieme a quelle postate un po sopra..
ovviamente si noterà come ho forzatamente alterato il "calore" per dare un senso al tramonto..che in questo particolare frangente era piuttosto piatto e scialbo...
allo stessomodo alcune volte è utile cambiare il WB in funzione della resa che si vuole ottenere...perchè imho non è sempre bello ciò che è "reale"...

ovviamente, tenendo presente la soggettività con cui percepiamo i colori e i parametri che usiamo per il nostro gusto personale...

ciao e buona luce
Davide

Inviato da: samantha1 il Oct 29 2010, 04:51 PM

QUOTE(NIGEL_ @ Oct 29 2010, 05:10 PM) *
eheh Brava così si fa...

non che faccia molto testo il monitor con cui sto vedendo adesso...ma mi apre che abbia una resa simile al mio più corto...e leggermente diversa rispetto al 70/200... ma a vederla così si sbaglia facilmente ... quindi sarebbe opportuno un confronto sul campo... ma siamo lontanucci tongue.gif

cmq avrai un bel da fare per dominare il nuovo acquisto...ma quante soddisfazioni ti darà wink.gif
si il corto è bianco pure lui (per la verità grigio chiaro) ... io tergiversavo ed ero indeciso tra 24/70 e 28/70 oppure andare direttamente su super grandangolari (17/35 o 14/24) noterai che prediligo cmq nel corredo ottiche non DX...

poi mi è capitato di vedere nel club qualcuno (ihihi) che lo aveva del colore del 70/200 e ho solo espresso i miei complimenti...in risposta ho avuto che se mai avesse deciso di venderlo mi avrebbe dato diritto di prelazione...

poco tempo dopo mi ha contattato..e l'ho preso al volo.. il prezzo non vorrei scriverlo ma posso dire che è di 4 cifre... nonostante si possa trovare anche a meno non ho avuto dubbi...meglio qualche soldo in più per averlo da una persona fidata...e del colore esclusivo che cercavo per fare coppia con il più lungo wink.gif
parlando di D300 posso dirti che il WB è un parametro molto molto importante ma nonostante ciò io scatto in Auto...anzi tendo a settare la macchina il ipù "flat" possibile...i miei scatti appena usciti dalla D300 paiono piatti...e questo perchè scatto solo in NEF....al limite vario con lo spazio colore (Adobe RGB) e/o sul valore in bit per la conversione..14 o 12... so che si perde tempo ma tanto non mi servono mai foto da dare "subito" se devo consegnare un matrimonio ho tutto il tempo necessario per preparare le foto al meglio...

purtroppo non c'è un modo perfetto di misurare la temp di colore ..il più delle volte è ibrida...anche nelle chiese o palestre in ore diurne c'è un po di luce solare e un po di artificiale...idem nelle case per esempio degli sposi..luce a filamento e/o elettroniche fluorescenti etc etc..

probabilmente sarebbe bene premisurare su un cartoncino grigio neutro e farsi un paio di preset se si sa di lavorare in determinati posti ...cioè nella palestra che frequenti di più ormai ti sarai fatta un idea precisa di com'è la luce e di come lavora la D300...
inoltre ti dirò che in alcune foto mi piace magari cambiare le dominanti a seconda dell'effetto che voglio dare... ci sono situazioni in cui non varrebbe la pena scattare altre nelle quali la foto apparirebbe troppo fredda per la reale illuminazione...

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201010/gallery_4cca8d78d693e_DSC8881.jpg


questo ad esempio è uno della serie di scatti che ho fatto insieme a quelle postate un po sopra..
ovviamente si noterà come ho forzatamente alterato il "calore" per dare un senso al tramonto..che in questo particolare frangente era piuttosto piatto e scialbo...
allo stessomodo alcune volte è utile cambiare il WB in funzione della resa che si vuole ottenere...perchè imho non è sempre bello ciò che è "reale"...

ovviamente, tenendo presente la soggettività con cui percepiamo i colori e i parametri che usiamo per il nostro gusto personale...

ciao e buona luce
Davide

Grazie per la risposta comunque si non è molto incisivo nelle foto che ho portato ma per errori miei :-) imparero a controllarlo meglio.per il bilanc.la palestra non è mai la stessa quest'anno per es ne abbiamo alcune dove non ci sono mai stata la prova del cartoncino l'ho fatta quindi pre misur.prima di scattare e come hai detto tu in base all'ambiente e anche al tipo di lampade.farò delle prove.per il tuo bianchino ok capito :-) poi più tardi guardo i tuoi es ora stò rispondendo col cell :-)

Inviato da: larsenio il Oct 29 2010, 06:38 PM

QUOTE(samantha1 @ Oct 29 2010, 01:47 PM) *
..Le foto sono solo state convertite per caricarle e nessuna PP e si vede :-)..

lascia perdere la PP e concentrati di più sulla tecnica e sullo scatto, io al max uso ViewNX per correggere contrasti eo luminosità, null'altro. Photoshop ne abuso fin troppo in ufficio e sinceramente ne ho la nausea se devo mettermi a fare post-produzione persino sui miei scatti.

Quando scattavi in pellicola come ragionavi? Ecco, occorre ritornare a quel pensiero e godersi di più quella passione. smile.gif

Inviato da: luigi67 il Oct 29 2010, 08:52 PM

QUOTE(samantha1 @ Oct 28 2010, 11:39 PM) *
belle foto gigi che ottica hai usato?

ciao ciao a tutti


l'obiettivo è sempre il solito 70-300Vr

Samantha,ho visto le foto, a me sembrano buone ....lo so che ti pacerebbe fare foto perfette e al primo colpo ma non si può messicano.gif ...vai così e posta altre foto smile.gif




QUOTE(larsenio @ Oct 29 2010, 07:38 PM) *
lascia perdere la PP e concentrati di più sulla tecnica e sullo scatto, io al max uso ViewNX per correggere contrasti eo luminosità, null'altro.

Quando scattavi in pellicola come ragionavi? Ecco, occorre ritornare a quel pensiero e godersi di più quella passione. smile.gif


anch'io ultimamente ho scoperto che a volte basta solo correggere un pò il contrasto e le foto sono a posto smile.gif

saluti,Gigi

P.S. semi o.t. ....c'è qualcuno che ancora non ha visto la mia D300 versione (foto/video)...eccola qui biggrin.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=483493 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201010/gallery_4cb76ed652c56_d300epentax.jpg

Inviato da: samantha1 il Oct 29 2010, 09:36 PM

QUOTE(luigi67 @ Oct 29 2010, 09:52 PM) *
l'obiettivo è sempre il solito 70-300Vr

Samantha,ho visto le foto, a me sembrano buone ....lo so che ti pacerebbe fare foto perfette e al primo colpo ma non si può messicano.gif ...vai così e posta altre foto smile.gif
anch'io ultimamente ho scoperto che a volte basta solo correggere un pò il contrasto e le foto sono a posto smile.gif

saluti,Gigi

P.S. semi o.t. ....c'è qualcuno che ancora non ha visto la mia D300 versione (foto/video)...eccola qui biggrin.gif

http://www2.nital.it/uploads/./ori/201010/gallery_4cb76ed652c56_d300epentax.jpg

la prox volta dobbiamo incontrarci mannaggia, ma che hai fatto con la d300?????????????????? quando ci vediamo c'è qualche manifestazione a bilogna che vedo se riesco????? non mi dici nulla x il mio acquisto ahahaha sacrificioooooooooo????

Inviato da: luigi67 il Oct 30 2010, 11:57 AM

QUOTE(samantha1 @ Oct 29 2010, 10:36 PM) *
a prox volta dobbiamo incontrarci mannaggia, ma che hai fatto con la d300?????????????????? quando ci vediamo c'è qualche manifestazione a bilogna che vedo se riesco????? non mi dici nulla x il mio acquisto ahahaha sacrificioooooooooo????


come no? smile.gif ...ma le foto che hai postato non le hai fatte con l'80-200? smile.gif

Ciao,Gigi

P.S. fino a un paio d'anni fa c'era un meeting della nital a Bologna,...puoi sempre tornare qui a Rimini verso Natale a vedere i presepi di sabbia...

IPB Immagine

...oppure a Riccione alla camminata dei babbi natale messicano.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: samantha1 il Oct 30 2010, 01:10 PM

QUOTE(luigi67 @ Oct 30 2010, 12:57 PM) *
come no? smile.gif ...ma le foto che hai postato non le hai fatte con l'80-200? smile.gif

Ciao,Gigi

P.S. fino a un paio d'anni fa c'era un meeting della nital a Bologna,...puoi sempre tornare qui a Rimini verso Natale a vedere i presepi di sabbia...

IPB Immagine

...oppure a Riccione alla camminata dei babbi natale messicano.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

si l'ho fatte con l'80-200 ma si vide chiaramente che ho lavorato male, tempi bassi per il pavone e quindi micromossa, mentre per il cavallo anche quella non perfetta sia a livello cromatico che altro, insomma pian piano imparerò ad abituarmi al suo peso e quindi meno tremolio del braccio e poi anche le giuste regolazioni della macchina abbinate all'ottica, oggi lo preovo ancora almeno spero e vediamo


per Natale sarà dura molto dura se non impossibile :-(


vedremo.....



ciao ciao

Inviato da: luigi67 il Oct 30 2010, 02:07 PM

QUOTE(samantha1 @ Oct 30 2010, 02:10 PM) *
si l'ho fatte con l'80-200 ma si vide chiaramente che ho lavorato male....


no,perchè dici così,l'unica veramente sbagliata è quella del pavone,con un tempo così lungo 1/50sec. (mi sembra) ti dovevi già aspettare una foto mossa,per le altre sono solo da perfezionare smile.gif


metto un altra foto poi vado a fare un giro...giornatina soleggiata...non so dove andare mare o montagna? messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

saluti,Gigi

Inviato da: samantha1 il Oct 30 2010, 04:57 PM

QUOTE(luigi67 @ Oct 30 2010, 03:07 PM) *
no,perchè dici così,l'unica veramente sbagliata è quella del pavone,con un tempo così lungo 1/50sec. (mi sembra) ti dovevi già aspettare una foto mossa,per le altre sono solo da perfezionare smile.gif
metto un altra foto poi vado a fare un giro...giornatina soleggiata...non so dove andare mare o montagna? messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

saluti,Gigi

Ho scelto quel tempo sapendo quale sarebbe state il rischio.non volevo alzare troppo gli iso e volevo vedere fino a che punto a mano libera riuscito a gestire il vitello-

Inviato da: freelazio il Oct 31 2010, 08:00 PM

Sto sperimentando l'HDR, questa l'ho fatta quando avevo la D300 mi sembra giusto postarla qui così ne approfitto per salutare i vecchi amici.

Nigel_ devi smetterla di usare il mio 28-70 f2,8, te l'ho venduto per tenerlo sulla scrivania e basta messicano.gif .

Ciao
Gian

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=489908 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201010/gallery_4ccdbafbc0eae_RiomaggioreHDR.jpg

Inviato da: samantha1 il Oct 31 2010, 09:03 PM

QUOTE(freelazio @ Oct 31 2010, 08:00 PM) *
Sto sperimentando l'HDR, questa l'ho fatta quando avevo la D300 mi sembra giusto postarla qui così ne approfitto per salutare i vecchi amici.

Nigel_ devi smetterla di usare il mio 28-70 f2,8, te l'ho venduto per tenerlo sulla scrivania e basta messicano.gif .

Ciao
Gian

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201010/gallery_4ccdbafbc0eae_RiomaggioreHDR.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 2 MB</a>

ahhhh sei tu allora!!! bene, i bianconi sono affascinanti ma troppo costosi mannaggi!!! Bella foto :-)


by-bay

Inviato da: larsenio il Oct 31 2010, 09:18 PM

QUOTE(samantha1 @ Oct 30 2010, 01:10 PM) *
si l'ho fatte con l'80-200 ma si vide chiaramente che ho lavorato male, tempi bassi per il pavone e quindi micromossa, mentre per il cavallo anche quella non perfetta sia a livello cromatico che altro, insomma pian piano imparerò ad abituarmi al suo peso e quindi meno tremolio del braccio e poi anche le giuste regolazioni della macchina abbinate all'ottica, oggi lo preovo ancora almeno spero e vediamo
per Natale sarà dura molto dura se non impossibile :-(
vedremo.....
ciao ciao

Alza questi ISO cavolo !!!
La D300 iso 2500 va che è un piacere, quindi alza e non farti troppi problemi wink.gif

Inviato da: freelazio il Oct 31 2010, 09:28 PM

QUOTE(samantha1 @ Oct 31 2010, 09:03 PM) *
ahhhh sei tu allora!!! bene, i bianconi sono affascinanti ma troppo costosi mannaggi!!! Bella foto :-)
by-bay


E già sono io orfano inconsolabile del mio amato:
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=459668 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201008/gallery_4c758a2206844_GIA3257.JPG

Nigel_ ti prego trattalo bene, ha bisogno di cure continue, coccolalo, mandalo a letto presto e ogni tanto un gelato al limone messicano.gif ; io lo coccolavo così.

Gian

Inviato da: Batman62 il Oct 31 2010, 10:20 PM

QUOTE(freelazio @ Oct 31 2010, 08:00 PM) *
Sto sperimentando l'HDR, questa l'ho fatta quando avevo la D300 mi sembra giusto postarla qui così ne approfitto per salutare i vecchi amici.

Nigel_ devi smetterla di usare il mio 28-70 f2,8, te l'ho venduto per tenerlo sulla scrivania e basta messicano.gif .

Ciao
Gian

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201010/gallery_4ccdbafbc0eae_RiomaggioreHDR.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 2 MB</a>

Hai venduto un oggetto simile hmmm.gif scommetto per prendere il 24-70....non ci posso credere.

Inviato da: freelazio il Nov 1 2010, 08:44 AM

QUOTE(Batman62 @ Oct 31 2010, 10:20 PM) *
Hai venduto un oggetto simile hmmm.gif scommetto per prendere il 24-70....non ci posso credere.

No, avevo venduto il 24-70 per prendere il 28-70 che vedi in foto.

Ora ho 14-24, 85 f1,8 e AF-S 80-200 f2,8; prendo un 50mm e l'85 f1,4 e sono contento così.
Il 28-70 è un'ottica straordinaria, concordo con te.

Ciao
Gian

Inviato da: samantha1 il Nov 1 2010, 09:45 AM

QUOTE(freelazio @ Nov 1 2010, 08:44 AM) *
No, avevo venduto il 24-70 per prendere il 28-70 che vedi in foto.

Ora ho 14-24, 85 f1,8 e AF-S 80-200 f2,8; prendo un 50mm e l'85 f1,4 e sono contento così.
Il 28-70 è un'ottica straordinaria, concordo con te.

Ciao
Gian

preferiscono quasi tutti il 24-70 ma ad oggi quanto sarà quotato?

Lavora sicuramente bene con d300 a quanto pare

buon lunedi a tutti

Inviato da: larsenio il Nov 1 2010, 01:33 PM

QUOTE(samantha1 @ Nov 1 2010, 09:45 AM) *
preferiscono quasi tutti il 24-70 ma ad oggi quanto sarà quotato?

Lavora sicuramente bene con d300 a quanto pare

buon lunedi a tutti

il 24-70 è un'ottica favolosa su FX, su DX è troppo lunga per certi aspetti e troppo corta per altri, se hai in mente di passare a D700 in futuro OK, altrimenti buttati su 16/85 per coprire tutte le focali eo su qualcosa tipo 17/55 2.8... se invece hai già qualcosa sotto i 24mm ok smile.gif

Inviato da: samantha1 il Nov 1 2010, 01:52 PM

QUOTE(larsenio @ Nov 1 2010, 01:33 PM) *
il 24-70 è un'ottica favolosa su FX, su DX è troppo lunga per certi aspetti e troppo corta per altri, se hai in mente di passare a D700 in futuro OK, altrimenti buttati su 16/85 per coprire tutte le focali eo su qualcosa tipo 17/55 2.8... se invece hai già qualcosa sotto i 24mm ok smile.gif

attualmente ho:

tokina 12-24 f4 pro I FAVOLOSO MAI LO CAMBIERO'
nikkor 24-85 f2.8-4
nikkor 70-210 f4 che pur avendo preso l'80-200 af-s non ho intenzione di cambiare un pò lento ma ottimo a parere mio come nitidezza e colori
nikon 50 f1.8 favoloso
e l'ultimo 80-200 f2.8 appunto

diciamo che il tokina è un super grandangolo negli spazi piccoli e negli interni il 24-70 f2.8 è l'ideale ineffetti

Inviato da: larsenio il Nov 1 2010, 05:09 PM

QUOTE(samantha1 @ Nov 1 2010, 01:52 PM) *
attualmente ho:

tokina 12-24 f4 pro I FAVOLOSO MAI LO CAMBIERO'
nikkor 24-85 f2.8-4
nikkor 70-210 f4 che pur avendo preso l'80-200 af-s non ho intenzione di cambiare un pò lento ma ottimo a parere mio come nitidezza e colori
nikon 50 f1.8 favoloso
e l'ultimo 80-200 f2.8 appunto

diciamo che il tokina è un super grandangolo negli spazi piccoli e negli interni il 24-70 f2.8 è l'ideale ineffetti

mmm parlo per mie idee..
il 70-210 f4 è un doppione, la qualità è inferiore all'afs 80-200 quindi io lo venderei avendo il "bestione".. che ci fai con due ottiche simili?? Tanto alla fine usciresti sempre con AFS (avendolo).

hai 12-24 e 24/85.. ecco sei coperta in tutto a quanto pare.. non hai bisogno del 24-70 (ringraziami, ti ho fatto risparmiare un paio di stipendi) smile.gif

Inviato da: Batman62 il Nov 1 2010, 06:03 PM

QUOTE(freelazio @ Nov 1 2010, 08:44 AM) *
No, avevo venduto il 24-70 per prendere il 28-70 che vedi in foto.

Ora ho 14-24, 85 f1,8 e AF-S 80-200 f2,8; prendo un 50mm e l'85 f1,4 e sono contento così.
Il 28-70 è un'ottica straordinaria, concordo con te.

Ciao
Gian

Adesso si ragione ,ha i il 14-24 2,8 ..il mio sogno....mi è stato prestato per fare delle foto di un catalogo.. e ho trovato quest'ottica straordinaria,la più bella e performante che abbia visto,senza distorsione e grande risoluzione.

Un saluto Mauro.



Scatto eseguito con la D300 + 50 1,4 AFD ISO 100
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=490303 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4ccef15062d99_D302777.jpg


Inviato da: samantha1 il Nov 1 2010, 06:07 PM

QUOTE(larsenio @ Nov 1 2010, 05:09 PM) *
mmm parlo per mie idee..
il 70-210 f4 è un doppione, la qualità è inferiore all'afs 80-200 quindi io lo venderei avendo il "bestione".. che ci fai con due ottiche simili?? Tanto alla fine usciresti sempre con AFS (avendolo).

hai 12-24 e 24/85.. ecco sei coperta in tutto a quanto pare.. non hai bisogno del 24-70 (ringraziami, ti ho fatto risparmiare un paio di stipendi) smile.gif

il 70-210 è un doppione lo sò, ma ho fatto fatica per trovarlo e compreso trovare il paraluce, è tenuto in modo impeccabile nuovo senza un graffio!!
Poi per es. al mare in determinate condizioni preferirei portare il 70-210 e non l'af-s per motivi di sicurezza, in alcuni posti dove magari c'è il rischio che ti portino via l'attrezzatura preferirei portare con me il 70-210 e non l'af-s per cui mi mangerei le mani se gli accadesse qualche cosa di brutto mi segui?
Poi francamente quello che ci riprenderei non mi cambierebbe lo stipendio quindi...

si sono coperta su tutto però un 28-70 o 24-70 f2.8 fa la differenza come diaframma fisso e qualità di nitidezza già a f2.8, il 24-85 a f2.8 è molto morbido secondo i miei gusti e poi crea un pò di aberrazione cromatica osservando bene anche se tutto correggibile.
In luoghi chiusi e magari con illuminazione di M.. gli altri due sarebbero meglio ma ovviamente ora mi accontento di quello che ho che comunque non mi dispiace.
Dopo vi metto qui il link dove vedere degli scatti che ho fatto a un concerto di musica celtica la maggior parte delle foto sono micromosse ma comprensibile visto che ho seguito i vostri consigli vista l'ultima volta che vi avevo fatto vedere le foto di mengoni, 3 o 4 invece sono quasi perfette visto che ho usato tempi più rapidi a discapito ovviamente della luce che poi ho provato a recuperare in PP per quanto schiappa sia in PP, daltronde anche quello si deve imparare con tempo al tempo

Inviato da: larsenio il Nov 1 2010, 06:25 PM

QUOTE(samantha1 @ Nov 1 2010, 06:07 PM) *
..
Poi per es. al mare in determinate condizioni preferirei portare il 70-210 e non l'af-s per motivi di sicurezza, in alcuni posti dove magari c'è il rischio che ti portino via l'attrezzatura preferirei portare con me il 70-210 e non l'af-s per cui mi mangerei le mani se gli accadesse qualche cosa di brutto mi segui?

al mare porterei afs 80/200 perchè tropicalizzato smile.gif
se invece dici di lasciare incustodito il materiale in spiaggia bé mi porto la compattina sinceramente biggrin.gif se credi di scegliere le locazioni sicure da quelle non sicure posso dirti che sbagli per principio, non esiste un posto più sicuro di un altro.. se ci stai attenta non vedo che problemi dovrebbero esserci smile.gif
QUOTE
si sono coperta su tutto però un 28-70 o 24-70 f2.8 fa la differenza come diaframma fisso e qualità di nitidezza già a f2.8, il 24-85 a f2.8 è molto morbido secondo i miei gusti e poi crea un pò di aberrazione cromatica osservando bene anche se tutto correggibile.
In luoghi chiusi e magari con illuminazione di M.. gli altri due sarebbero meglio ma ovviamente ora mi accontento di quello che ho che comunque non mi dispiace.
Dopo vi metto qui il link dove vedere degli scatti che ho fatto a un concerto di musica celtica la maggior parte delle foto sono micromosse ma comprensibile visto che ho seguito i vostri consigli vista l'ultima volta che vi avevo fatto vedere le foto di mengoni, 3 o 4 invece sono quasi perfette visto che ho usato tempi più rapidi a discapito ovviamente della luce che poi ho provato a recuperare in PP per quanto schiappa sia in PP, daltronde anche quello si deve imparare con tempo al tempo

Diaframma fisso e nitidezza... tu considera che il 2.8 quando lo useresti? Praticamente mai dacché scatti minimo a F4 per via della profondità di campo, persino con afs 80/200 io scatto sempre f4 e superiori perchè altrimenti avrei a fuoco il naso o la fronte dei soggetti wink.gif

Ti dirò.. per concerti ho usato spesso un catadiottrico.. si, il catadiottrico tamron F8 500mm a 3200 iso senza problemi, a parte quel pò di rumore che poi si riesce a recuperare in PP.. quindi secondo me l'unica ottica che deve essere pro è appunto 80/200 e semmai ti occorrono ottiche di medio-tele che appunto secondo me hai.. poi fate vobis.

Inviato da: maxilloss il Nov 1 2010, 06:41 PM

Complimenti a voi ragazzi per il vostro parco ottiche ....un saluto particolare a Gian..( ciao come stai? ) con la d700 voli e' ? io per ora mi accontento del mio 70-300 vr nn e' malaccio
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=490322 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4ccefac6a8c86_sara.jpg

saluti Max

Inviato da: freelazio il Nov 1 2010, 08:43 PM

QUOTE(maxilloss @ Nov 1 2010, 06:41 PM) *
Complimenti a voi ragazzi per il vostro parco ottiche ....un saluto particolare a Gian..( ciao come stai? ) con la d700 voli e' ? io per ora mi accontento del mio 70-300 vr nn e' malaccio
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4ccefac6a8c86_sara.jpg

saluti Max

Max alla fine conta molto il manico e dalla foto postata tu ne hai: bella composizione, bel controllo della luce e, se mi posso permettere, bella anche la modella.
Metti la regione nei dati del tuo profilo se no Primoran ti sculaccia messicano.gif .
Se ti va di venirmi a trovare a Frosinone facciamo due scatti insieme o altrimenti organizziamo qualcosa a Roma, sei di Roma o ricordo male?

Samantha vedo che il tuo parco ottiche è migliorato di molto, bene bene.

Ciao
Gian

Inviato da: samantha1 il Nov 1 2010, 08:47 PM

QUOTE(freelazio @ Nov 1 2010, 08:43 PM) *
Max alla fine conta molto il manico e dalla foto postata tu ne hai: bella composizione, bel controllo della luce e, se mi posso permettere, bella anche la modella.
Metti la regione nei dati del tuo profilo se no Primoran ti sculaccia messicano.gif .
Se ti va di venirmi a trovare a Frosinone facciamo due scatti insieme o altrimenti organizziamo qualcosa a Roma, sei di Roma o ricordo male?

Samantha vedo che il tuo parco ottiche è migliorato di molto, bene bene.

Ciao
Gian

deve migliorare il manico ora, l'80-200 l'ho preso per lo sport sopratutto e lo userò a f2.8 altrimenti avrei preso altro.. :-)



Inviato da: Batman62 il Nov 1 2010, 08:49 PM

QUOTE(samantha1 @ Nov 1 2010, 06:07 PM) *
il 70-210 è un doppione lo sò, ma ho fatto fatica per trovarlo e compreso trovare il paraluce, è tenuto in modo impeccabile nuovo senza un graffio!!
Poi per es. al mare in determinate condizioni preferirei portare il 70-210 e non l'af-s per motivi di sicurezza, in alcuni posti dove magari c'è il rischio che ti portino via l'attrezzatura preferirei portare con me il 70-210 e non l'af-s per cui mi mangerei le mani se gli accadesse qualche cosa di brutto mi segui?
Poi francamente quello che ci riprenderei non mi cambierebbe lo stipendio quindi...

si sono coperta su tutto però un 28-70 o 24-70 f2.8 fa la differenza come diaframma fisso e qualità di nitidezza già a f2.8, il 24-85 a f2.8 è molto morbido secondo i miei gusti e poi crea un pò di aberrazione cromatica osservando bene anche se tutto correggibile.
In luoghi chiusi e magari con illuminazione di M.. gli altri due sarebbero meglio ma ovviamente ora mi accontento di quello che ho che comunque non mi dispiace.
Dopo vi metto qui il link dove vedere degli scatti che ho fatto a un concerto di musica celtica la maggior parte delle foto sono micromosse ma comprensibile visto che ho seguito i vostri consigli vista l'ultima volta che vi avevo fatto vedere le foto di mengoni, 3 o 4 invece sono quasi perfette visto che ho usato tempi più rapidi a discapito ovviamente della luce che poi ho provato a recuperare in PP per quanto schiappa sia in PP, daltronde anche quello si deve imparare con tempo al tempo

Qualunque zoom con luce di M....,non ti aiuterebbe,tanto meno uno zoom 24-70 che reputo di M...,vai con i fissi,lo zoom serve per districarti in situazioni normali.io ho un 28-105 AFD 3,5-4,5 che trovo molto bello sia sulla mia D3 che D300.

Inviato da: samantha1 il Nov 1 2010, 08:52 PM

QUOTE(larsenio @ Nov 1 2010, 06:25 PM) *
al mare porterei afs 80/200 perchè tropicalizzato smile.gif
se invece dici di lasciare incustodito il materiale in spiaggia bé mi porto la compattina sinceramente biggrin.gif se credi di scegliere le locazioni sicure da quelle non sicure posso dirti che sbagli per principio, non esiste un posto più sicuro di un altro.. se ci stai attenta non vedo che problemi dovrebbero esserci smile.gif

Diaframma fisso e nitidezza... tu considera che il 2.8 quando lo useresti? Praticamente mai dacché scatti minimo a F4 per via della profondità di campo, persino con afs 80/200 io scatto sempre f4 e superiori perchè altrimenti avrei a fuoco il naso o la fronte dei soggetti wink.gif

Ti dirò.. per concerti ho usato spesso un catadiottrico.. si, il catadiottrico tamron F8 500mm a 3200 iso senza problemi, a parte quel pò di rumore che poi si riesce a recuperare in PP.. quindi secondo me l'unica ottica che deve essere pro è appunto 80/200 e semmai ti occorrono ottiche di medio-tele che appunto secondo me hai.. poi fate vobis.

io non lascio mai la mia attrezzatura mai, però se vado a un concerto e mi fanno storie all'ingresso per es., se dovessi lasciar giù al guardaroba l'80-200 sarei estremamente preoccupata anche se alla borsa c'è abbinato un luicchetto mentre se invece lasciassi l'altro un pò meno capisci che intendo?
Poi, l'acqua dio mare non è proprio come l'acqua dolce il sale corrode dopo un pò, comunque anche li mai lascerei incustodito nulla, questa estate mi sono sempre portata appresso tutto ci mancherebbe!
Insomma guarda, io sono una di quelle persone che l'attrez<zatura la tratta coi guanti di velluto tanto per intenderci quindi...

l'80-200 l'ho preso per il f2.8 sopratutto perchè nelle palestre quella è l'apertura che serve, sò che non è semplice da usare ma comer ci sono riusciti altri ci riuscirò anche io.

Inviato da: samantha1 il Nov 1 2010, 08:58 PM

QUOTE(Batman62 @ Nov 1 2010, 08:49 PM) *
Qualunque zoom con luce di M....,non ti aiuterebbe,tanto meno uno zoom 24-70 che reputo di M...,vai con i fissi,lo zoom serve per districarti in situazioni normali.io ho un 28-105 AFD 3,5-4,5 che trovo molto bello sia sulla mia D3 che D300.

si hai ragione infatti con il 50 f1,8 si vede la differenza su tutto però in determinate situazioni non basta, per es. a una partita di basket stare proprio sotto canestro, ammesso che si possa stare, è anche "pericoloso" con uno zoom puoi stare un pò distante.
Insomma non sò se hai mai provato a fare foto sport basket e volley lo zoom ti serve o un 300mm fisso ma cosa costano? Inasomma i pro delle volte usano anche i 300 con moltiplicatore perchè scattano dall'alto specialemnte nel volley ma bisogna anche potersela permettera una determinata attrezzatura, la maggior parte comunque usa o l'80-200 oppure il 70-200 e non lo chiudono oltre a f2.8 nella maggior parte delle foto almeno ed è comprensibile

Inviato da: samantha1 il Nov 1 2010, 11:08 PM

vi piazzo delle foto fatte sabato sera a un concerto per il capodanno celtico a milano, sono state scattate con l'80-200 a f2.8 misurazione tra matrix e ponderata centrale forse un paio in spot ma in quelle che posto sono tutte ion matrix tranne una in ponderata centrale, tempi intorno al 125 sec. (troppo poco) e una la migliore con tempo decisamente corto infatti è la più ferma e nitida di tutte(dsc1849), iso auto-
Insomma tutte non sono perfette e presentano del micromosso se ingrandite di molto, mentre quella menzionata anche ingrandita al 100% la trovo molto buona correggetemi eventualemtne se sbaglio :-)

insomma ho fatto un pò di palestra in tutti i sensi, mi piacerebbe solo almeno per una volta provare a stare in posizione comoda come i fotografi accreditati che si spostano e mettono come cavolo vogliono senza preoccuparsi di chi hanno vicino e dello spazio a disposizione uffa, vabbè, pretendo troppo :-)


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=490490 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4ccf31ed50952_DSC1849.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=490507 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4ccf3971b9f0d_DSC1904.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=490491 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4ccf3209ef534_DSC1805.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=490494 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4ccf33cccebdd_DSC1795.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=490495 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4ccf33ee63f2d_DSC1810.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=490503 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4ccf37d4518b9_DSC1899.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=490508 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4ccf39956b816_DSC1921.jpg

notte a tutti

Inviato da: larsenio il Nov 1 2010, 11:23 PM

QUOTE(samantha1 @ Nov 1 2010, 11:08 PM) *
vi piazzo delle foto fatte sabato sera a un concerto per il capodanno celtico a milano, sono state scattate con l'80-200 a f2.8 misurazione tra matrix e ponderata centrale forse un paio in spot ma in quelle che posto sono tutte ion matrix tranne una in ponderata centrale, tempi intorno al 125 sec. (troppo poco) e una la migliore con tempo decisamente corto infatti è la più ferma e nitida di tutte(dsc1849), iso auto-..

lascia perdere il micromosso che ci può anche stare in questo genere di foto smile.gif
piuttosto auto iso, ma gli hai dato soglia minima 1/125" da quel che intuisco.. prox volta settalo a minimo 1/200" e vedrai che sparisce il micromosso smile.gif

Inviato da: samantha1 il Nov 2 2010, 08:52 AM

QUOTE(larsenio @ Nov 1 2010, 11:23 PM) *
lascia perdere il micromosso che ci può anche stare in questo genere di foto smile.gif
piuttosto auto iso, ma gli hai dato soglia minima 1/125" da quel che intuisco.. prox volta settalo a minimo 1/200" e vedrai che sparisce il micromosso smile.gif

ciao bè sul micromosso la pensiamo diversamente, io lo accetto solo su braccia e mani o in determinati movimenti che si capisce rapidi e a scatti ma non su un viso o tutto il corpo che si capisce che è un errore bello forte!

Per quanto riguarda l'impostazione minima dei tempi bè si devo aver sbagliato qualche cosa, mannaggia ho scattato in M come sempre del resto ma ho messo iso auto e francamente dato che difficilmente setto la macchina in automatico compreso gli iso qui mi perdo, devo andare a riprendere il manulae che però non ho qui con me ora e quindi se qualcuno mi illumina ne sarei grata, io imposto 1/200 sec. ok con iso auto e quindi la macchina regola gli iso in base ai tempi che io gli imposto?
Se in condizioni di luce precaria metto che sò, 1/350 sec. la macchina tende a impostare gli iso più alti se metto 1/200 li abbassa, insomma non ricordo in cosa differenzia l'impostazione della velocità minima di scatto, anche col flash si imposta questa cosa ma vabè non importa ora dato che il flash non l'ho usato.

ciao e buona giornata a tutti

Inviato da: freelazio il Nov 2 2010, 09:04 AM

Ciao Samantha,
mi piace la composizione delle tue foto; sei brava a cogliere l'attimo.

Se mi posso permettere, come già ti hanno consigliato, con l'80-200 la soglia minima per stare sicuri è 1/200s, io quando utilizzo auto iso lo imposto a 1/250s.
La cosa che mi convince meno però per foto ai concerti è la lettura Matrix.
In quelle occasioni la luce sul palco è concentrata sul soggetto e lo sfondo e il resto sono spesso al buio.
Se usi la lettura Matrix quelle zone al buio, di nessun significato artistico, finiranno per avere un peso rilevante sull'esposizione con il risultato che l'incarnato del soggetto ripreso risulta sovraesposto e questo stacca poco dallo sfondo.
Io ti consiglierei ponderata centrale; in casi estremi dove la scena è completamente buia e c'è luce solo sul soggetto ripreso, anche spot.

Ciao
Gian

QUOTE(samantha1 @ Nov 2 2010, 08:52 AM) *
ciao bè sul micromosso la pensiamo diversamente, io lo accetto solo su braccia e mani o in determinati movimenti che si capisce rapidi e a scatti ma non su un viso o tutto il corpo che si capisce che è un errore bello forte!

Per quanto riguarda l'impostazione minima dei tempi bè si devo aver sbagliato qualche cosa, mannaggia ho scattato in M come sempre del resto ma ho messo iso auto e francamente dato che difficilmente setto la macchina in automatico compreso gli iso qui mi perdo, devo andare a riprendere il manulae che però non ho qui con me ora e quindi se qualcuno mi illumina ne sarei grata, io imposto 1/200 sec. ok con iso auto e quindi la macchina regola gli iso in base ai tempi che io gli imposto?
Se in condizioni di luce precaria metto che sò, 1/350 sec. la macchina tende a impostare gli iso più alti se metto 1/200 li abbassa, insomma non ricordo in cosa differenzia l'impostazione della velocità minima di scatto, anche col flash si imposta questa cosa ma vabè non importa ora dato che il flash non l'ho usato.

ciao e buona giornata a tutti

Iso auto lo uso sempre in priorità ai diaframmi, ti permette di regolare il diaframma che vuoi e lui regola il tempo senza mai scendere sotto la soglia da te indicata e se quella soglia non è sufficiente per una corretta esposizione alza gli iso.

Ciao
Gian

Inviato da: samantha1 il Nov 2 2010, 09:18 AM

QUOTE(freelazio @ Nov 2 2010, 09:04 AM) *
Ciao Samantha,
mi piace la composizione delle tue foto; sei brava a cogliere l'attimo.

Se mi posso permettere, come già ti hanno consigliato, con l'80-200 la soglia minima per stare sicuri è 1/200s, io quando utilizzo auto iso lo imposto a 1/250s.
La cosa che mi convince meno però per foto ai concerti è la lettura Matrix.
In quelle occasioni la luce sul palco è concentrata sul soggetto e lo sfondo e il resto sono spesso al buio.
Se usi la lettura Matrix quelle zone al buio, di nessun significato artistico, finiranno per avere un peso rilevante sull'esposizione con il risultato che l'incarnato del soggetto ripreso risulta sovraesposto e questo stacca poco dallo sfondo.
Io ti consiglierei ponderata centrale; in casi estremi dove la scena è completamente buia e c'è luce solo sul soggetto ripreso, anche spot.

Ciao
Gian
Iso auto lo uso sempre in priorità ai diaframmi, ti permette di regolare il diaframma che vuoi e lui regola il tempo senza mai scendere sotto la soglia da te indicata e se quella soglia non è sufficiente per una corretta esposizione alza gli iso.

Ciao
Gian

buongiorno grazie per le tue considerazioni, allora guarda, si in queste foto ho usato matrix ma solitamente uso ponderata centrale, ho solo provato, di foto ne ho scattate molte di più e ho provato anche in spot giusto per vedere la differenza, sono fatta così mi piace sperimentare :-) tanto non era un lavoro per altri quindi potevo permettermelo..
Per il resto mi hai illuminato sai, ora forse ho capito dove diavolo sbagliavo bellissimo, non vedo di riprovare e vedere se veramente ho capito il mio errore, per quello sempre in manuale scattavo, invece ora che mi hai illuminato posso provare altre soluzioni di scatto, grazie :-)

Scusa sai io non sono abituata ad usare gli automatismi al contrario di altri mi impappino di più, evidentemente non sono ancora uscita dal tunnel della reflex a pellicola!

Grazie ancora guarda se riesco già stasera faccio delle prove e se veramente ho capito ti offro un caffè virtuale ahahahahah


ciao buona giornata

Inviato da: freelazio il Nov 2 2010, 09:40 AM

Vengo anche io dalla pellicola e sulle macchine che usavo (FM2 e F3) gli automatismi neanche c'erano messicano.gif .
Se ci pensi però, lavorare in priorità ai diaframmi o ai tempi è come lavorare in M. Quando lavori in manuale scegli o il diaframma o il tempo l'altro sei costretta ad adattarlo alla lettura che l'esposimetro ti da.........mica puoi impostarlo a caso messicano.gif .
E allora che differenza fa se quella regolazione, che bada dipende dalla scelta che tu hai fatto, la fa la macchina?

Tornando alla lettura, guarda l'incarnato nella foto della ragazza che suona il violino è il più bello tra quelle da te postate perché riempie tutto il fotogramma e anche leggendo in Matrix la lettura non è stata "ingannata" dallo sfondo buio ma il volto della ragazza ha avuto un peso importante nella lettura dell'esposimetro.........proprio come succede nella ponderata centrale.

Ciao e buona giornata anche a te
Gian

Inviato da: Batman62 il Nov 2 2010, 12:38 PM

Scatti eseguiti con la D300

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=482577 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201010/gallery_4cb4bc045f1fa_2D302605099.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=485432 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201010/gallery_4cbccbf57bd6b_22D301955068And4moretonemapped071.jpg

Inviato da: samantha1 il Nov 2 2010, 12:38 PM

QUOTE(freelazio @ Nov 2 2010, 09:40 AM) *
Vengo anche io dalla pellicola e sulle macchine che usavo (FM2 e F3) gli automatismi neanche c'erano messicano.gif .
Se ci pensi però, lavorare in priorità ai diaframmi o ai tempi è come lavorare in M. Quando lavori in manuale scegli o il diaframma o il tempo l'altro sei costretta ad adattarlo alla lettura che l'esposimetro ti da.........mica puoi impostarlo a caso messicano.gif .
E allora che differenza fa se quella regolazione, che bada dipende dalla scelta che tu hai fatto, la fa la macchina?

Tornando alla lettura, guarda l'incarnato nella foto della ragazza che suona il violino è il più bello tra quelle da te postate perché riempie tutto il fotogramma e anche leggendo in Matrix la lettura non è stata "ingannata" dallo sfondo buio ma il volto della ragazza ha avuto un peso importante nella lettura dell'esposimetro.........proprio come succede nella ponderata centrale.

Ciao e buona giornata anche a te
Gian

in quella foto che dici ho cercato di cogliere al volo il momento per fare un bel primo piano, poi i colori saturi e meno saturi vanno a gusti, per es del viso della tipa quello che mi piace poco è la luce chiara che le arriva in viso mentre nella prima foto il colore rosato del viso lo preferisco, aveva un riflesso di luce differente, io comunque ho ancora da imparare molto sulla questione luci e capire quale sia veramente meglio :-)

Inviato da: NIGEL_ il Nov 2 2010, 12:45 PM

ebbellaaa..il popolo dei D300isti è VIVO....bene..

allora..Gian tranquillo....il 28/70 è e rimarrà per sempre in buone mani...così..appena ci vedremo, spero il prima possible, se fai da bravo, potrò anche fartelo Ri-usare wink.gif
a breve posterò altri scatti... sabato scorso gli ho fatto guadagnare la pagnotta in un "servizio" biggrin.gif

sul fatto che un ottica può essere corta o lunga sono d'accordo a metà...... alla fine la cosa che più interessa a me è la resa dell'ottica..e se restituisce i colori e la nitidezza come piace a me...bhè sarò io a prodigarmi in un utilizzo congruo...


Complimentoni a Max per la foto in B/N...direi molto bella....

i complimenti a GIGI ormai sono superflui eheheh mi sa che di quello che posta quasi nulla mi passa indifferente ...


Samantha gli scatti dimostrano un buona scelta del tempo in cui fare "clic"....saltando tutta la parte tecnica posso solo dirti che le foto a me piacciono e mettono in risalto la gran bella capacità nella nitidezza della nuova lente....

Inviato da: larsenio il Nov 2 2010, 12:58 PM

QUOTE(samantha1 @ Nov 2 2010, 08:52 AM) *
ciao bè sul micromosso la pensiamo diversamente, io lo accetto solo su braccia e mani o in determinati movimenti che si capisce rapidi e a scatti ma non su un viso o tutto il corpo che si capisce che è un errore bello forte!

Per quanto riguarda l'impostazione minima dei tempi bè si devo aver sbagliato qualche cosa, mannaggia ho scattato in M come sempre del resto ma ho messo iso auto e francamente dato che difficilmente setto la macchina in automatico compreso gli iso qui mi perdo, devo andare a riprendere il manulae che però non ho qui con me ora e quindi se qualcuno mi illumina ne sarei grata, io imposto 1/200 sec. ok con iso auto e quindi la macchina regola gli iso in base ai tempi che io gli imposto?
Se in condizioni di luce precaria metto che sò, 1/350 sec. la macchina tende a impostare gli iso più alti se metto 1/200 li abbassa, insomma non ricordo in cosa differenzia l'impostazione della velocità minima di scatto, anche col flash si imposta questa cosa ma vabè non importa ora dato che il flash non l'ho usato.

ciao e buona giornata a tutti

iso auto, tu puoi impostare il tempo limite a 1/200" e la macchina quando arriva a 1/200 alza gli iso al valore successivo, quindi se hai poca luce lui alza al valore iso prossimo per ottenere il tempo minimo di scatto impostato smile.gif
Se imposti 1/350" la macchina alza gli iso finché per lei l'esposizione corretta non è per quel tempo.

Micromosso.. ricordati che le grandi opere d'arte e i grandi autori se ne strafregano del micromosso, capovalori in bianco e nero sono tali anche se sfocati eo mossi, quindi non è assolutamente un errore anzi, aggiunge dinamismo alla scena - nei casi in cui ovviamente tale micromosso sia accettabile, se parliamo di un mosso molto accentuato ovviamente è un errore.. queste cose non le penso io ma sono ormai regole e principi che sussistono da sempre smile.gif

Il flash su 20,000 scatti l'ho usato un paio di volte.. e mi annoia sinceramente, preferisco lettura stop.

Inviato da: samantha1 il Nov 2 2010, 01:04 PM

QUOTE(NIGEL_ @ Nov 2 2010, 12:45 PM) *
ebbellaaa..il popolo dei D300isti è VIVO....bene..

allora..Gian tranquillo....il 28/70 è e rimarrà per sempre in buone mani...così..appena ci vedremo, spero il prima possible, se fai da bravo, potrò anche fartelo Ri-usare wink.gif
a breve posterò altri scatti... sabato scorso gli ho fatto guadagnare la pagnotta in un "servizio" biggrin.gif

sul fatto che un ottica può essere corta o lunga sono d'accordo a metà...... alla fine la cosa che più interessa a me è la resa dell'ottica..e se restituisce i colori e la nitidezza come piace a me...bhè sarò io a prodigarmi in un utilizzo congruo...
Complimentoni a Max per la foto in B/N...direi molto bella....

i complimenti a GIGI ormai sono superflui eheheh mi sa che di quello che posta quasi nulla mi passa indifferente ...
Samantha gli scatti dimostrano un buona scelta del tempo in cui fare "clic"....saltando tutta la parte tecnica posso solo dirti che le foto a me piacciono e mettono in risalto la gran bella capacità nella nitidezza della nuova lente....

grazie nigel infatti la parte dove non risultano troppo nitide in realtà è colpa del mosso e non dell'ottica :-)
me lo vendi a me il bianchino???? ahahah non potrei nemmeno permettermelo oggi però un domani...
pian piano migliorerò e freelazio mi ha acceso una lampadina e quindi se ho ben capito il mio errore le prossime verrebbero meglio :-)


ciao ciao

QUOTE(larsenio @ Nov 2 2010, 12:58 PM) *
iso auto, tu puoi impostare il tempo limite a 1/200" e la macchina quando arriva a 1/200 alza gli iso al valore successivo, quindi se hai poca luce lui alza al valore iso prossimo per ottenere il tempo minimo di scatto impostato smile.gif
Se imposti 1/350" la macchina alza gli iso finché per lei l'esposizione corretta non è per quel tempo.

Micromosso.. ricordati che le grandi opere d'arte e i grandi autori se ne strafregano del micromosso, capovalori in bianco e nero sono tali anche se sfocati eo mossi, quindi non è assolutamente un errore anzi, aggiunge dinamismo alla scena - nei casi in cui ovviamente tale micromosso sia accettabile, se parliamo di un mosso molto accentuato ovviamente è un errore.. queste cose non le penso io ma sono ormai regole e principi che sussistono da sempre smile.gif

Il flash su 20,000 scatti l'ho usato un paio di volte.. e mi annoia sinceramente, preferisco lettura stop.


bèp in molte di queste foto allora dovrei definire mosso quello che vedo e non micromosso visto che a me infastidisce notevolmente :-(

QUOTE(Batman62 @ Nov 2 2010, 12:38 PM) *
Scatti eseguiti con la D300

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201010/gallery_4cb4bc045f1fa_2D302605099.jpg

http://www2.nital.it/uploads/./ori/201010/gallery_4cbccbf57bd6b_22D301955068And4moretonemapped071.jpg

ciao la seconda ha dei colori che trovo particolari, mi attrae gli hai fatto qualche cosa di particolare?

Inviato da: maxilloss il Nov 2 2010, 02:51 PM

QUOTE(freelazio @ Nov 1 2010, 08:43 PM) *
Max alla fine conta molto il manico e dalla foto postata tu ne hai: bella composizione, bel controllo della luce e, se mi posso permettere, bella anche la modella.
Metti la regione nei dati del tuo profilo se no Primoran ti sculaccia messicano.gif .
Se ti va di venirmi a trovare a Frosinone facciamo due scatti insieme o altrimenti organizziamo qualcosa a Roma, sei di Roma o ricordo male?

Samantha vedo che il tuo parco ottiche è migliorato di molto, bene bene.

Ciao
Gian

Grazie Gian ...troppo buono , la modella e' una compagna del corso di fotografia a pellicola in bw che sto frequentando da circa due mesi presso la scuola delle arti e mestieri del Comune di Roma ( si sono di Roma , testaccino di adozione ) , corso che mi sta illuminando su molti aspetti tecnico pratici , cosi'oltre ad aver gia' sviluppato la mia prima pellicola ( wow che f....a ) mi ritrovo in sala posa a riprodurre con l'attrezzatura in dotazione immagini gia' scattate e riprodotte su rivista. In effetti per un neofita probabilmente cominciare dalla pellicola ( per poter ragionare sullo scatto ) non e' male . Il tuo consiglio sull'esposizione dato a samantha e' sacrosanto . Sto imparando a capire cio' che differenzia un fotografo occasionale da un fotografo vero...Rileggersi Ansel Adams non farebbe male a nessuno ( nello scatto postato non ho resistito cmq a tirar fuori la mia d300 .. ahaha ) Se passi per Roma fammelo sapere in tempo , anche se incasinato di impegni mi piacerebbe prendere un caffe' insieme. Un ringraziamento anche a Nigel ... salutoni
Max

Inviato da: NIGEL_ il Nov 2 2010, 04:08 PM

bhè Max che dire...aggiungo altri complimenti per il corso che stai facendo...ehhhhh come ti capisco...

oggi non ho più il tempo...ma rimettere su la C.O. per me è una fissa che difficilmente mi leverò...(hihi futura moglie permettendo)..la magia che provavo tra vaschette acidi e pinze non è paragonabile alla PP su PC...anche se oggi si possono fare più cose rispetto al passato....

buona luce
Davide

Inviato da: freelazio il Nov 2 2010, 04:29 PM

QUOTE(larsenio @ Nov 2 2010, 12:58 PM) *
.................................
Micromosso.. ricordati che le grandi opere d'arte e i grandi autori se ne strafregano del micromosso, capovalori in bianco e nero sono tali anche se sfocati eo mossi, quindi non è assolutamente un errore anzi, aggiunge dinamismo alla scena - nei casi in cui ovviamente tale micromosso sia accettabile, se parliamo di un mosso molto accentuato ovviamente è un errore.. queste cose non le penso io ma sono ormai regole e principi che sussistono da sempre smile.gif

Il flash su 20,000 scatti l'ho usato un paio di volte.. e mi annoia sinceramente, preferisco lettura stop.

Mi permetto di non condividere le tue certezze.
Una cosa è il mosso creativo voluto, altra cosa è il micro mosso.

Il flash, se usato con discrezione, io lo trovo utilissimo soprattutto di giorno.
Posto un esempio dove senza flash il volto della bambina è venuto in ombra, guardo a monitor il risultato monto il flash/lo sottoespongo di 3 stop e.............................
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=470050 <a href="http://www2.nital.it/uploads/./ori/201009/gallery_4c91e8430a7a8_GIA3588.jpg" target="_blank">

Ingrandimento full detail : 1.6 MB</a>

Se non lo avessi detto qualcuno se ne sarebbe accorto che è stata scattata con il flash?
Samantha questa è stata scattata con il bianchino ora in mano a Nigel_ sigh! Fulmine.gif Fulmine.gif
Ingrandire per vedere la sua resa.

Ciao
Gian

Inviato da: plxmas il Nov 2 2010, 04:33 PM

una piccola serie di scatti.
d300 e 50one.
http://www.flickr.com/photos/giuseppenatalino/5107591932/in/set-72157625097034251/lightbox/

Inviato da: freelazio il Nov 2 2010, 04:37 PM

Ho pasticciato un po, non si ingrandisce più; la riposto scusate.

Gian

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=470050 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201009/gallery_4c91e8430a7a8_GIA3588.jpg

Inviato da: NIGEL_ il Nov 2 2010, 04:58 PM

anche io penso che il flash sia un accessorio molto utile... (mi pare di averne parlato da poco ma non ricordo più dove)

il suo uso no è propriamente facile...e presuppone diverse conoscenze ed esperienza...nonostante l'abbia sempre detestato, oggi, lo trovo affascinante..e a breve appena avrò altre due unità mi auguro di poterne godere i benefici...

in contesti come i concerti è chiaro che si preferisce non utilizzarlo...ma anche li dipende molto dall'uso che se ne fa....

concordo infine con Freelazio... il suo uso è una manna in determinate occasioni dove i contrasti tra soggetto/sfondo sono troppo forti...o quando si fotografa in pieno solo con ombre davvero antiestetiche sui visi dei soggetti...d'accordo che in dgt abbiamo una gamma dinamica eccellente..ma anche con D-LIGHT attivo non si arriva a risultati come con il flash..

ciao e buona luce
Davide

Inviato da: samantha1 il Nov 2 2010, 05:00 PM

ho usato il flash integrato questa estate sopratutto in spiaggia abbinato a d-lighting low e effettivamente la differenza si nota, calcolando però apertura diaframma ecc in base alla distanza dal soggetto, ma devo ammettere che in condizioni invece di poca luce mi frega, non lo sò usare bene come si dovrebbe, forse perchè lo odio ma mi ci devo abituare anche a quello, infatti il prox acquisto sarà un flash nissin


ciao ciao

Inviato da: freelazio il Nov 2 2010, 05:37 PM

QUOTE(samantha1 @ Nov 2 2010, 05:00 PM) *
ho usato il flash integrato questa estate sopratutto in spiaggia abbinato a d-lighting low e effettivamente la differenza si nota, calcolando però apertura diaframma ecc in base alla distanza dal soggetto, ma devo ammettere che in condizioni invece di poca luce mi frega, non lo sò usare bene come si dovrebbe, forse perchè lo odio ma mi ci devo abituare anche a quello, infatti il prox acquisto sarà un flash nissin
ciao ciao

Il Nissin quanto lo pagheresti e conserva tutti gli automatismi con la Nikon?
Un SB 600/800 no? Poche decine di euro in più e vai sul sicuro.......soprattutto con l'800.

Gian

Inviato da: plxmas il Nov 2 2010, 05:39 PM

QUOTE(samantha1 @ Nov 2 2010, 05:00 PM) *
ho usato il flash integrato questa estate sopratutto in spiaggia abbinato a d-lighting low

d-lighting o Active d-lighting.
se è il secondo, lascia perdere immediatamente.
è talmente deleterio che non immagini nemmeno!

Inviato da: NIGEL_ il Nov 2 2010, 06:16 PM

QUOTE(plxmas @ Nov 2 2010, 05:39 PM) *
d-lighting o Active d-lighting.
se è il secondo, lascia perdere immediatamente.
è talmente deleterio che non immagini nemmeno!


suppongo parli solo del Active D-lighting dato è l'unico che si può impostare on camera...

tempo fa discutemmo riguardo all'utilizzo del dispositivo...e io non ho notato poi questo danno...però è anche vero che non ho approfondito la questione...


devo fare test più precisi sull'invasività del dispositivo..argomento interessante...

ciao e buona luce
Davide


Inviato da: luigi67 il Nov 2 2010, 06:42 PM

QUOTE(NIGEL_ @ Nov 2 2010, 06:16 PM) *
devo fare test più precisi sull'invasività del dispositivo..argomento interessante...

ciao e buona luce
Davide


questa estate avevo postato delle foto,però erano ridimensionate...adesso provo a postare i nef

una con il D-lighting acceso e l'altra spento...

ho dovuto rinominarli in jpeg altrimenti non me lo faceva caricare...basta salvarli sul computer e ri-nominarli .nef e ritornano come prima smile.gif






Saluti,Gigi

Inviato da: logitech61 il Nov 2 2010, 07:30 PM

3 semplici scatti parigini:

Nikkor 17-35 , ISO 200 , -0.67 Ev - No post produzione

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=490731 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cd0563582ad3_RIT0716.jpg

Nikkor 17-35 , ISO 125 , - 1 Ev - No post produzione

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=490737 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cd0570460779_RIT0833.jpg

Nikkor 17-35 , ISO 1000 , - 2 Ev - No post produzione

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=490739 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cd05789256ea_RIT0673.jpg

Sapete che scatto sempre più spesso sotto ai 200 ISO ? … trovo che lavori bene …



Inviato da: maxilloss il Nov 2 2010, 08:20 PM

QUOTE(logitech61 @ Nov 2 2010, 07:30 PM) *
3 semplici scatti parigini:

Nikkor 17-35 , ISO 200 , -0.67 Ev - No post produzione

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cd0563582ad3_RIT0716.jpg

Nikkor 17-35 , ISO 125 , - 1 Ev - No post produzione

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cd0570460779_RIT0833.jpg

Nikkor 17-35 , ISO 1000 , - 2 Ev - No post produzione

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cd05789256ea_RIT0673.jpg

Sapete che scatto sempre più spesso sotto ai 200 ISO ? … trovo che lavori bene …


Ciao logitech61 , mi piace molto l'ultima foto .... nn capisco pero' perche' i -2ev visto che stavi in spot e 1000 iso
ciao
max

Inviato da: logitech61 il Nov 2 2010, 08:28 PM

Ciao !! Misurazione "spot" sul petalo, volevo un atmosfera cupa . I 1000 ISO sono rimasti in macchina perchè provenivo da altre foto laugh.gif , non sono stato a verificare . Controllato solo a monitor il risultato.

Inviato da: maxilloss il Nov 2 2010, 08:29 PM

QUOTE(logitech61 @ Nov 2 2010, 08:28 PM) *
Ciao !! Misurazione "spot" sul petalo, volevo un atmosfera cupa . I 1000 ISO sono rimasti in macchina perchè provenivo da altre foto laugh.gif , non sono stato a verificare . Controllato solo a monitor il risultato.

ah bene capito , solo curiosita' , mi piace molto la composizione peccato per quel rumoraccio ..... complimenti

Inviato da: logitech61 il Nov 2 2010, 08:34 PM

Sempre sul tema 'rose'

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=490791 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cd06755b5abc_RIT0675.jpg


Le altre foto sono semplici cartoline, ma volevo solo condividere la resa cromatica della D300 con gli ISO bassi e la saturazione del colore sottoesponendo.

Inviato da: maxilloss il Nov 2 2010, 08:40 PM

QUOTE(logitech61 @ Nov 2 2010, 08:34 PM) *
Sempre sul tema 'rose'

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cd06755b5abc_RIT0675.jpg
Le altre foto sono semplici cartoline, ma volevo solo condividere la resa cromatica della D300 con gli ISO bassi e la saturazione del colore sottoesponendo.

iso alti .... che obiettivo hai usato ?

Inviato da: logitech61 il Nov 2 2010, 08:43 PM

ISO alti le rose… ISO bassi le altre. Nikkor 17-35 f2.8

Inviato da: maxilloss il Nov 2 2010, 08:44 PM

QUOTE(logitech61 @ Nov 2 2010, 08:43 PM) *
ISO alti le rose… ISO bassi le altre. Nikkor 17-35 f2.8

Beh e' un esperimento compositivo molto bello , ci perderei un po di tempo ( sempre se possibile riprodurlo ) con valori esposimetrici diversi . obiettivo fantastico , per la gamma tonale puoi sempre rifarti in post. no ? la sorgente di luce cosa era?

Inviato da: logitech61 il Nov 2 2010, 09:00 PM

Accoppiata D300 - Nikkor 17-35 e' un must davvero.
Impossibile riscattare le foto , perche' la location e' Parigi, interno di Hotel , adesso sono rientrato.
Luce proveniente dall' alto , riflessa in parete , da un faretto.

Inviato da: maxilloss il Nov 2 2010, 09:00 PM

QUOTE(logitech61 @ Nov 2 2010, 09:00 PM) *
Accoppiata D300 - Nikkor 17-35 e' un must davvero.
Impossibile riscattare le foto , perche' la location e' Parigi, interno di Hotel , adesso sono rientrato.
Luce proveniente dall' alto , riflessa in parete , da un faretto.

Beh allora hai un motivo valido per regalare delle rose alla tua amata .....ahahaha

Inviato da: samantha1 il Nov 2 2010, 11:19 PM

ciao cari ragazzuoli e complimenti per le vostre foto ma ormai inutile pure dirlo! :-)

stasera ho risprovato il vitellino e bè, devo proprio mprenderci la mano non è semplice da gestire :-)

ad ogni modo, ho provato a impostare la macchina con iso auto, priorità dei diaframmi quindi A e nell'impostazione iso autoho provatpo a mettere un determinato tempo minimo come soglia ossia 1/400 mi pare, ma, il tempo si abbassa comunque e non lo mantiene devo preoccuparmi?

Se la luce non è sufficiente se ne frega della mia impostazione e scende comunque oltre il tempo fissato quindi che ne sò, addirittura 1/80 per intenderci ma è normale oppure può essere problema macchina o ottica?



Inviato da: freelazio il Nov 3 2010, 08:16 AM

QUOTE(samantha1 @ Nov 2 2010, 11:19 PM) *
............................
Se la luce non è sufficiente se ne frega della mia impostazione e scende comunque oltre il tempo fissato quindi che ne sò, addirittura 1/80 per intenderci ma è normale oppure può essere problema macchina o ottica?

Se a f2,8, ISO 3.200 non riesce a tenere 1/400s eri proprio al buio Fulmine.gif .

E' normale Samantha, se con il diaframma scelto non riesce a tenere i valori minimi (1/400s e immagino 3.200 ISO) da te impostati; usa tempi più lunghi per portare comunque a casa la foto.
Prova con 1/200s e 3.200 ISO, dovrebbero andare bene un po per tutte le occasioni.

Buona giornata
Gian

Inviato da: samantha1 il Nov 3 2010, 08:46 AM

QUOTE(freelazio @ Nov 3 2010, 08:16 AM) *
Se a f2,8, ISO 3.200 non riesce a tenere 1/400s eri proprio al buio Fulmine.gif .

E' normale Samantha, se con il diaframma scelto non riesce a tenere i valori minimi (1/400s e immagino 3.200 ISO) da te impostati; usa tempi più lunghi per portare comunque a casa la foto.
Prova con 1/200s e 3.200 ISO, dovrebbero andare bene un po per tutte le occasioni.

Buona giornata
Gian

si si ho riletto il manuale.
Si ero a iso 3200 la palestra pensa che è una delle migliori quelle non sò che dire guarda, se scatto a 1/200 anche a 1/300 vengono mosse, pensa che a una partita della nazionale italia di volley al forum di assago ho usato il mio 70-210 f4 con un tempo di 1/1200 per bloccare l'immagine altrimenti venivano mossissime, nel basket i tempi da usare dovrebbero essere, nelle partite non di serie A per lo meno, almeno 1/640 per bloccare le immagini.
Con 1/500 se vengono mosse in modo esagerato è anche per colpa mia che devo imparare a gestire l'ottica e il suo peso, scatto a mano libera

vi farò sapere intanto devo continuare a testarlo e a provarlo sempre più.

Inviato da: plxmas il Nov 3 2010, 09:00 AM

QUOTE(samantha1 @ Nov 3 2010, 08:46 AM) *
si si ho riletto il manuale.
Si ero a iso 3200 la palestra pensa che è una delle migliori quelle non sò che dire guarda, se scatto a 1/200 anche a 1/300 vengono mosse, pensa che a una partita della nazionale italia di volley al forum di assago ho usato il mio 70-210 f4 con un tempo di 1/1200 per bloccare l'immagine altrimenti venivano mossissime, nel basket i tempi da usare dovrebbero essere, nelle partite non di serie A per lo meno, almeno 1/640 per bloccare le immagini.
Con 1/500 se vengono mosse in modo esagerato è anche per colpa mia che devo imparare a gestire l'ottica e il suo peso, scatto a mano libera

vi farò sapere intanto devo continuare a testarlo e a provarlo sempre più.

bisognerebbe capire se è mosso di movimento o mosso di fotografo.
io anche nonostante sia un "forzuto" maschietto mi avvalgo del monopiede. rolleyes.gif

Inviato da: maxilloss il Nov 3 2010, 09:19 AM

QUOTE(plxmas @ Nov 3 2010, 09:00 AM) *
bisognerebbe capire se è mosso di movimento o mosso di fotografo.
io anche nonostante sia un "forzuto" maschietto mi avvalgo del monopiede. rolleyes.gif



Ci vuole anche qualche trucchetto , conoscere bene la gestualita' atletica per capire il momento " morto " o piu lento da cogliere . Ricordo allo stadio olimpico un Golden Gala di Atletica leggera ( quindi illuminazione da stadio ) iso 2500 ad 1/1000 nel salto in lungo si notava del mosso in fase di stacco , nn in fase di atterraggio . Dipende anche dalla posizione di ripresa del gesto
Max

Inviato da: plxmas il Nov 3 2010, 09:20 AM

QUOTE(maxilloss @ Nov 3 2010, 09:19 AM) *
Ci vuole anche qualche trucchetto , conoscere bene la gestualita' atletica per capire il momento " morto " o piu lento da cogliere . Ricordo allo stadio olimpico un Golden Gala di Atletica leggera ( quindi illuminazione da stadio ) iso 2500 ad 1/1000 nel salto in lungo si notava del mosso in fase di stacco , nn in fase di atterraggio . Dipende anche dalla posizione di ripresa del gesto
Max

Pollice.gif
ottimo consiglio.

Inviato da: samantha1 il Nov 3 2010, 09:53 AM

QUOTE(plxmas @ Nov 3 2010, 09:00 AM) *
bisognerebbe capire se è mosso di movimento o mosso di fotografo.
io anche nonostante sia un "forzuto" maschietto mi avvalgo del monopiede. rolleyes.gif

perdonami non sono una esperta vero ma neppure proprio a zero, diciamo che un pò è mio il mosso perchè devo comunque abituarmi a quel peso a mano libera e specialmente quando scatto in verticale che sono la maggior parte degli scatti per me in basket e poi se i tempi sono giusti anche se il giocatore si muove e tu sei abbastanza fermo non si nota il mosso fastidioso.
Non ci vedo nulla di artistico in questo tipo di sport con il mosso.
Tu fai fotografia sportiva di basket o volley?
Se si mi fai vedere qualche scatto?
Calcola che io scatto nelle palestrine provinciali che differenziano notevolmente con la luce rispetto ai forum o palazzetti come si deve, provato e verificato.
Nel forum o nei palazzetti buoni anche a f4 va decisamente abbastanza bene qui anche a f2.8 si fa fatica anche stando a 3200 iso con le conseguenze del caso visto che per avere una corretta esposizione unita a una foto non possa e quindi coi giusti tempi devo stare su minimo 6400iso, la grana salta fuori anche se ieri ho provato e ancora la definizione c'è e se non c'è è per colpa mia ance per la questione detta prima sul mosso.
Ultima cosa, il cavalletto e il monopiede pure io li ho però non lo stò usando per due motivi, il primo che devo sistemare una cosa che si è guastata pur essendo nuovo e infatti ho le b......le girate, secondo nel basket il monopiede serve poco per me, saltano e la distanza e l'altezza del salto non sono mai uguali, per lo meno se vuoi fare foto in schiacciata almeno a me non riesce, mentre nel volley scattando dall'alto è sicuramente più utile e utilizzabile.


QUOTE(maxilloss @ Nov 3 2010, 09:19 AM) *
Ci vuole anche qualche trucchetto , conoscere bene la gestualita' atletica per capire il momento " morto " o piu lento da cogliere . Ricordo allo stadio olimpico un Golden Gala di Atletica leggera ( quindi illuminazione da stadio ) iso 2500 ad 1/1000 nel salto in lungo si notava del mosso in fase di stacco , nn in fase di atterraggio . Dipende anche dalla posizione di ripresa del gesto
Max

certo d'accordissimo, per es sò bene o male da dove arrivano e come saltano ma un giocatore di basket che salta non è sempre nello stesso preciso punto e con la stessa altezza, ovvio che un minimo devi osservare dove scattare certo, su questo nulla da dire ma facile a dirsi poi a farsi....
sai poi qual'è la cosa fastidiosa nel basket? Quando c'è l'######### sono diversi e anche l'esposimetro può essere tratto in inganno

Inviato da: plxmas il Nov 3 2010, 10:08 AM

QUOTE(samantha1 @ Nov 3 2010, 09:53 AM) *
perdonami non sono una esperta vero ma neppure proprio a zero, diciamo che un pò è mio il mosso perchè devo comunque abituarmi a quel peso a mano libera e specialmente quando scatto in verticale che sono la maggior parte degli scatti per me in basket e poi se i tempi sono giusti anche se il giocatore si muove e tu sei abbastanza fermo non si nota il mosso fastidioso.
Non ci vedo nulla di artistico in questo tipo di sport con il mosso.
Tu fai fotografia sportiva di basket o volley?
Se si mi fai vedere qualche scatto?

prima ed unica esperienza di pallavolo.
una partita di un campionato minore, credo serie D di un piccolo paese di provincia ...
palestra scarsamente illuminata, neon rotti e poco potenti ... insomma, situazione disastrosa.
ecco uno scatto.


Inviato da: maxilloss il Nov 3 2010, 10:12 AM

certo d'accordissimo, per es sò bene o male da dove arrivano e come saltano ma un giocatore di basket che salta non è sempre nello stesso preciso punto e con la stessa altezza, ovvio che un minimo devi osservare dove scattare certo, su questo nulla da dire ma facile a dirsi poi a farsi....
sai poi qual'è la cosa fastidiosa nel basket? Quando c'è l'######### sono diversi e anche l'esposimetro può essere tratto in inganno


certo il giocatore nn sara'sempre allo stesso punto ,dipende cio' che vuoi riprendere , ma appena iniziata la fase di stacco da li inizia una fase di movimento certamente inferiore a quella di pre stacco.
Seguilo e cerca il momento giusto in afc .Questa estate ho avuto l'opportunita' di scattare ad alcuni incontri di box in notturna , una luce pessima , dopo i primi scatti , evidentemente mossi a causa dei pugni ultrasonici ho capito che se nn scattavo nella fase terminale dell'affondo del pugno nn sarei mai riuscito a scattare decentemente . Beh sono riuscito a portare qualche scatto a casa anche se con una stanchezza fisica pari a quella di boxava Daltro canto in una sessione lavorativa non credo ti venga richiesto di portare tutti gli scatti a casa .
Carpe diem

QUOTE(plxmas @ Nov 3 2010, 10:08 AM) *
prima ed unica esperienza di pallavolo.
una partita di un campionato minore, credo serie D di un piccolo paese di provincia ...
palestra scarsamente illuminata, neon rotti e poco potenti ... insomma, situazione disastrosa.
ecco uno scatto.



Bene plxmas, vedo che hai colto il momento giusto , nonostante un leggero mosso della mano contrapposta , lieve e poco significante dello schiacciatore hai colto cio' che volevo dire . Fase lenta che non avresti trovato 1/10 di secondo prima .
Good

Inviato da: samantha1 il Nov 3 2010, 10:16 AM

QUOTE(plxmas @ Nov 3 2010, 10:08 AM) *
prima ed unica esperienza di pallavolo.
una partita di un campionato minore, credo serie D di un piccolo paese di provincia ...
palestra scarsamente illuminata, neon rotti e poco potenti ... insomma, situazione disastrosa.
ecco uno scatto.


perdonami ma gli scatti alle partite non sarebbero solo per me, la foto che hai postato è chiaramente mossa per aver dovuto allungare il tempo, un foto mossa non me la prenderebbero da mettere su un sito oppure per altro, capisci cosa intendo?
Ovviamnete noto anche io che hai colto l'attimo giusto questo non dico certo di no, ma quello anche io lo colgo , è il risultato finale in chiarezza e fermezza oltre che cosa più imposrtante nitidezza che conta molto

Inviato da: maxilloss il Nov 3 2010, 10:22 AM

Io trovo che in quelle condizione di luce , e con quei dati di scatto non si poteve far meglio . Forse portando gli iso a 6400 avrebbe guadagnato in termini di sto in tempo ,ma sai che rumore . Forse ,anzi ci sarebbe bisogno di un d3 messicano.gif

Inviato da: samantha1 il Nov 3 2010, 10:58 AM

QUOTE(maxilloss @ Nov 3 2010, 10:22 AM) *
Io trovo che in quelle condizione di luce , e con quei dati di scatto non si poteve far meglio . Forse portando gli iso a 6400 avrebbe guadagnato in termini di sto in tempo ,ma sai che rumore . Forse ,anzi ci sarebbe bisogno di un d3 messicano.gif

mi hanno sempre detto che la differenza la fa il manico ed è vero percarità, però come vedi anche tu hai nominato la d3, ovvio che se il corpo ti permette iso più alti senza eccessivo rumore un forte aiuto te lo dà, non a caso chi fa specialemtne foto sport prende la d3s addirittura.
Io ho la d300 che rispetto alla d3000 c'è un abisso di differenza e per ora mi devo accontentare vedrò in futuro, la d700 per chi l'ha provata fino a quanti iso effettivi utilizzabili arriva?

ciao ciao

Inviato da: plxmas il Nov 3 2010, 11:02 AM

QUOTE(samantha1 @ Nov 3 2010, 10:58 AM) *
mi hanno sempre detto che la differenza la fa il manico ed è vero percarità, però come vedi anche tu hai nominato la d3, ovvio che se il corpo ti permette iso più alti senza eccessivo rumore un forte aiuto te lo dà, non a caso chi fa specialemtne foto sport prende la d3s addirittura.
Io ho la d300 che rispetto alla d3000 c'è un abisso di differenza e per ora mi devo accontentare vedrò in futuro, la d700 per chi l'ha provata fino a quanti iso effettivi utilizzabili arriva?

ciao ciao

se per stampa puoi utilizzarli tutti (quelli reali, non quelli indotti via software).
idem per la d300.

Inviato da: maxilloss il Nov 3 2010, 01:19 PM

[quote name='samantha1' date='Nov 3 2010, 10:58 AM' post='2202457']
mi hanno sempre detto che la differenza la fa il manico ed è vero percarità, però come vedi anche tu hai nominato la d3, ovvio che se il corpo ti permette iso più alti senza eccessivo rumore un forte aiuto te lo dà, non a caso chi fa specialemtne foto sport prende la d3s addirittura.
ciao ciao

Quando ci sono forti limiti espositivi, come quelli di cui sopra puoi avere il manico che ti pare , ma nn fai miracoli .

Inviato da: samantha1 il Nov 3 2010, 02:04 PM

QUOTE(maxilloss @ Nov 3 2010, 01:19 PM) *
mi hanno sempre detto che la differenza la fa il manico ed è vero percarità, però come vedi anche tu hai nominato la d3, ovvio che se il corpo ti permette iso più alti senza eccessivo rumore un forte aiuto te lo dà, non a caso chi fa specialemtne foto sport prende la d3s addirittura.
ciao ciao

Quando ci sono forti limiti espositivi, come quelli di cui sopra puoi avere il manico che ti pare , ma nn fai miracoli .

già Pollice.gif quello che ho sempre detto ma spesso qualcuno si offende :-(

Inviato da: maxilloss il Nov 3 2010, 02:18 PM

già Pollice.gif quello che ho sempre detto ma spesso qualcuno si offende :-(


l'ideale sarebbe concorde con l'organizzazione di montare dei fari alogeni ....


Lampadina.gif Lampadina.gif

Inviato da: freelazio il Nov 3 2010, 02:40 PM

Per la mia esperienza di foto di basket a 1/600s fermi tutto, ho il sospetto che le tue foto siamo fuori fuoco più che mosse.
Se il soggetto è correttamente a fuoco, anche se si muove, con quei tempi lo fermi.
Ho riguardato un po di mie foto, non posso pubblicarle, e quando scatto con l'80-200 raramente i tempi sono più veloci di 1/250s e non sono mosse.
Se fosse come credo devi settare bene la messa a fuoco, c'è un'interessante experience proprio sulla messa a fuoco nello sport.

Ciao
Gian

Inviato da: samantha1 il Nov 3 2010, 03:06 PM

QUOTE(freelazio @ Nov 3 2010, 02:40 PM) *
Per la mia esperienza di foto di basket a 1/600s fermi tutto, ho il sospetto che le tue foto siamo fuori fuoco più che mosse.
Se il soggetto è correttamente a fuoco, anche se si muove, con quei tempi lo fermi.
Ho riguardato un po di mie foto, non posso pubblicarle, e quando scatto con l'80-200 raramente i tempi sono più veloci di 1/250s e non sono mosse.
Se fosse come credo devi settare bene la messa a fuoco, c'è un'interessante experience proprio sulla messa a fuoco nello sport.

Ciao
Gian

ciao allora si sòdei settaggi e credimi che li ho provati tutti, il leggero mosso delle foto che ho fatto ieri è sicuramente non per il tempo ma come ho detto per colpa mia, devo abituarmi al peso del gioiello :-)

poi sicuramente qualcuna sfuocata ma non pretendo nulla, prenderò confidenza con l'ottica e andrà meglio :-)

regolo sempre su C e dinamica, punti messa a fuoco il max (51), ponderata centrale o spot a seconda della palestra e quindi della luce, priorità sullo scatto anche se potrei mettere priorità su messa a fuoco e in quel caso la macchina non scatta se non è a fuoco, insomma i trucchi li conosco vedremo.
Quando ho provato 1/250 le ho trovate mosse, ma credo anche che sia una questione di gusto personale, appena riesco vi faccio un esempio di differenza tra uno scatto a 1/250 e uno bello fermo come dico e pretendo io.

:-)

buona continuation che barba oggi uffa!!!



ahhh non mettetevi a ridere ma volevo chiedervi una curiosità, dato che il gioiello mi stà a cuore e cerco in tutti i modi di trattarlo coi guanti spessi di velluto, quando lo si porta in auto, visto il suo dolce peso, pur essendo nella borsa ben protetto, eventuali scossoni che possono esserci dovuti alle brillantissime buche o strade sconnesse che si trovano in giro, possono creare problemi all'ottica?

non rideteeee

Inviato da: plxmas il Nov 3 2010, 03:39 PM

QUOTE(samantha1 @ Nov 3 2010, 03:06 PM) *
ciao allora si sòdei settaggi e credimi che li ho provati tutti, il leggero mosso delle foto che ho fatto ieri è sicuramente non per il tempo ma come ho detto per colpa mia, devo abituarmi al peso del gioiello :-)

poi sicuramente qualcuna sfuocata ma non pretendo nulla, prenderò confidenza con l'ottica e andrà meglio :-)

regolo sempre su C e dinamica, punti messa a fuoco il max (51), ponderata centrale o spot a seconda della palestra e quindi della luce, priorità sullo scatto anche se potrei mettere priorità su messa a fuoco e in quel caso la macchina non scatta se non è a fuoco, insomma i trucchi li conosco vedremo.

a parte usare il monopiede, che consiglio sempre (anche a costo di sembrare scocciante e ripetitivo) prova ad usare una messa a fuoco continua su 9 punti.
la trovo molto molto efficace.

trovai a riguardo, un tutorial video che spiegava il funzionamento del multicam 3500 e mi fu tutto chiaro ... anche io all'origine mi intestardivo a usare tutti i punti in messa a fuoco 3d. appena lo pesco lo riposto.

Inviato da: freelazio il Nov 3 2010, 03:52 PM

QUOTE(plxmas @ Nov 3 2010, 03:39 PM) *
a parte usare il monopiede, che consiglio sempre (anche a costo di sembrare scocciante e ripetitivo) prova ad usare una messa a fuoco continua su 9 punti.
la trovo molto molto efficace.

trovai a riguardo, un tutorial video che spiegava il funzionamento del multicam 3500 e mi fu tutto chiaro ... anche io all'origine mi intestardivo a usare tutti i punti in messa a fuoco 3d. appena lo pesco lo riposto.

Confermo, anche per la mia esperienza è più efficace con 9 soli punti nello sport.

Ciao
Gian

Inviato da: logitech61 il Nov 3 2010, 04:08 PM

Samantha1 ... Il 51 punti appesantisce il lavoro del multicam. Meglio 9 o, al massimo, il 21 . Fidati del'autofocus della D300, una volta agganciato il soggetto hai probalita' altissime d importare a casa la foto.

Inviato da: NIGEL_ il Nov 3 2010, 04:38 PM

Quoto gli ultimi 3 interventi...

mettere 51 punti in questo tipo di sport non ha un gran vantaggio..anzi...non fa che rallentare le ottime prestazioni del Multicam3500...

mi sto orientando sempre a 9 punti...e in casi più complessi (inseguimento di volatili) a 21...raramente..ma davvero raramente a 51...

il modulo è allo stato dell'arte davvero eccezionale...più che altro l'unico problema potrebbe arrivare da troppi elementi dai vari contrasti...ceh in certe scene d'azione impegnativa potrebbero andare a mettere a fuoco qualche mm più in la...a quel punto meglio leggere bene nel manuale e calibrare il blocco....tra corto medio o lungo...

ad ogni modo molto (ma MOLTO) lo fa l'esperienza sia sul genere fotografico e sulla padronanza della fotocamera e attrezzatura in genere...non demordere... wink.gif

buona luce
Davide

Inviato da: plxmas il Nov 3 2010, 04:41 PM

l'unico 3d che funziona veramente a inseguimento è quello della d3.
grazie al doppio processore per l'autofocus.

Inviato da: NIGEL_ il Nov 3 2010, 05:50 PM

non so Nataliano...perché io la D3 non la conosco e l'ho usata per pochi scatti e non certo in situazioni impegnative...
però.. che intendi con veramente...che nella D300 è una ciofeca o che proprio non funge?

io ho provato a usarlo e raramente ha sbagliato o "mollato" il soggetto..

buona luce
Davide

Inviato da: plxmas il Nov 3 2010, 05:52 PM

QUOTE(NIGEL_ @ Nov 3 2010, 05:50 PM) *
non so Nataliano...perché io la D3 non la conosco e l'ho usata per pochi scatti e non certo in situazioni impegnative...
però.. che intendi con veramente...che nella D300 è una ciofeca o che proprio non funge?

io ho provato a usarlo e raramente ha sbagliato o "mollato" il soggetto..

buona luce
Davide

no no, assolutamente.
nella d300, d700 l'autofocus a inseguimento 3d è efficiente.
nella d3, raggiunge davvero una soglia difficilmente eguagliabile di velocità ed efficienza.
per intenderci, tieni sicuramente presente quale impossibilità ci sia quando, con la d300, si usa l'af continuo a 9 punti ... ecco, quella metodica e infallibile precisione ce l'ha la d3 quando insegue in 3d.
è una questione, penso, relativa alla superiore velocità di elaborazione dell'ammiraglia.
tutto qui.

P.

Inviato da: NIGEL_ il Nov 3 2010, 06:44 PM

ok perfect!!... infatti la mia era solo curiosità....


Inviato da: samantha1 il Nov 3 2010, 09:41 PM

il 3d l'ho provato ma nelle partite di basket non devi scattare a solo uno comunque io effettivamente non ho la stessa vostra padronanza del mezzo quindi chiaro che non devo demordere e provare e riprovare e fare esperienza coi mezzi che ho.
Per la luce purtroppo non posso farci nulla e quando capiterà di non riuscire proprio metterò in borsa e basta tanto sarebbe solo deleterio.
Appena riesco farò un esempio di quello che ottengo io attualmente e quello invece che vorrei, giovedi prox salvo imprevisti c'è altra partita ma in palestra diversa e non mi esprimo :-(

Inviato da: frinz il Nov 3 2010, 09:46 PM

http://www.simonstafford.co.uk/ è probabilmente uno dei più blasonati fotografi inglesi e segue una rubrica sulla rivista Nikon owner; consiglia continuamente di ridurre al minimo i punti di MAF negli sport indoor, migliorando in questo modo la reattività della macchina. Io la penso allo stesso modo e vi consiglio vivamente di fare in questo modo; la d300 è assolutamente in linea con le aspettative dei fotografi sportivi e non è necessario ricorrere alla D3 per fare buoni scatti. Si tratta solo ( solo) di trovare le impostazioni corrette per evitare che il sistema di inseguimento venga distratto da altri elementi e di abituarsi a scegliere con il pollicione il giusto punto di MAF in base all'inquadratura che vogliamo cercare...

Inviato da: larsenio il Nov 3 2010, 09:58 PM

domenica questa proverò anche io ad una partita di basket, ho dei posti assegnati per la serie A (Scavolini) e noia a parte dovrei tirar fuori qualcosa di interessante.. non ho mai assistito a queste partite e ci vado solo perchè ho il posto biggrin.gif

Inviato da: samantha1 il Nov 3 2010, 10:20 PM

QUOTE(frinz @ Nov 3 2010, 09:46 PM) *
http://www.simonstafford.co.uk/ è probabilmente uno dei più blasonati fotografi inglesi e segue una rubrica sulla rivista Nikon owner; consiglia continuamente di ridurre al minimo i punti di MAF negli sport indoor, migliorando in questo modo la reattività della macchina. Io la penso allo stesso modo e vi consiglio vivamente di fare in questo modo; la d300 è assolutamente in linea con le aspettative dei fotografi sportivi e non è necessario ricorrere alla D3 per fare buoni scatti. Si tratta solo ( solo) di trovare le impostazioni corrette per evitare che il sistema di inseguimento venga distratto da altri elementi e di abituarsi a scegliere con il pollicione il giusto punto di MAF in base all'inquadratura che vogliamo cercare...

ciao bruno è una questione di luce il problema fondamentale e rimane sempre aperto il mio invito, se vieni, porti sia d300 che d3s e vedrai la differenza che penso sia ovvia, se vuoi mi fai sapere infondo rho non è lontanissima da te

ciao ciao

p.s: per i punti ok proverò senzaltro :-)

QUOTE(larsenio @ Nov 3 2010, 09:58 PM) *
domenica questa proverò anche io ad una partita di basket, ho dei posti assegnati per la serie A (Scavolini) e noia a parte dovrei tirar fuori qualcosa di interessante.. non ho mai assistito a queste partite e ci vado solo perchè ho il posto biggrin.gif

che c.....lo scusa se te lo dico, a me pure mi hanno invitata però il biglietto lo dovrei pagare per l'armani j milano e sinceramente per fare foto decenti lo pagherei troppo quindi aspetterò un prox invito a qualche cosa di altro di meno impegnativo per il portafogli, poi a breve incomincerà anche campionato e champion di volley, bello da fotografare e meno costose

Inviato da: frinz il Nov 3 2010, 10:47 PM

QUOTE(samantha1 @ Nov 3 2010, 10:20 PM) *
ciao bruno è una questione di luce il problema fondamentale e rimane sempre aperto il mio invito, se vieni, porti sia d300 che d3s e vedrai la differenza che penso sia ovvia, se vuoi mi fai sapere infondo rho non è lontanissima da te

ciao ciao

p.s: per i punti ok proverò senzaltro :-)
che c.....lo scusa se te lo dico, a me pure mi hanno invitata però il biglietto lo dovrei pagare per l'armani j milano e sinceramente per fare foto decenti lo pagherei troppo quindi aspetterò un prox invito a qualche cosa di altro di meno impegnativo per il portafogli, poi a breve incomincerà anche campionato e champion di volley, bello da fotografare e meno costose


hai MP

Inviato da: samantha1 il Nov 3 2010, 11:07 PM

QUOTE(frinz @ Nov 3 2010, 10:47 PM) *
hai MP

risposto :-)



Però messaggio per tutti.............

potevate rispondere al mio dubbio sull'80-200 riguardo alla sua sicurezza nel trasporto non scherzavo!!!
Sono una palla lo sò, però animo il forum o volete dire di no??

Dai a parte gli scherzi un consiglio non guasta mai, meglio una domanda in più apparentemente stupida piuttosto che stare zitti e sbagliare!


Ragazzziiiiiiii ciaoo

Inviato da: larsenio il Nov 4 2010, 01:40 PM

QUOTE(samantha1 @ Nov 3 2010, 11:07 PM) *
risposto :-)
Però messaggio per tutti.............

potevate rispondere al mio dubbio sull'80-200 riguardo alla sua sicurezza nel trasporto non scherzavo!!!
..

??? sicurezza dde che??

Inviato da: samantha1 il Nov 4 2010, 02:08 PM

QUOTE(larsenio @ Nov 4 2010, 01:40 PM) *
??? sicurezza dde che??

questo:


ahhh non mettetevi a ridere ma volevo chiedervi una curiosità, dato che il gioiello mi stà a cuore e cerco in tutti i modi di trattarlo coi guanti spessi di velluto, quando lo si porta in auto, visto il suo dolce peso, pur essendo nella borsa ben protetto, eventuali scossoni che possono esserci dovuti alle brillantissime buche o strade sconnesse che si trovano in giro, possono creare problemi all'ottica?

non rideteeee

era questo scritto sopra :-(


ciao

Inviato da: kintaro70 il Nov 4 2010, 02:17 PM

QUOTE(samantha1 @ Nov 4 2010, 02:08 PM) *
questo:
...eventuali scossoni che possono esserci dovuti alle brillantissime buche o strade sconnesse che si trovano in giro, possono creare problemi all'ottica?

non rideteeee

era questo scritto sopra :-(
ciao


Risposta secca:
NO
motivo:
una borsa specifica imbottita riduce a livelli trascurabili l'accelerazione/decelarazione a cui è sottoposta la lente al suo interno (effetto airbag)
Motivo 2:
è una lente PRO nata per reggere il trattamento più brutale di molti professionisti d'azione.

Inviato da: samantha1 il Nov 4 2010, 02:27 PM

QUOTE(kintaro70 @ Nov 4 2010, 02:17 PM) *
Risposta secca:
NO
motivo:
una borsa specifica imbottita riduce a livelli trascurabili l'accelerazione/decelarazione a cui è sottoposta la lente al suo interno (effetto airbag)
Motivo 2:
è una lente PRO nata per reggere il trattamento più brutale di molti professionisti d'azione.

ecco grazie kintaro sono più tranquilla ora, mi spaventava il disallineamento più che altro delle lenti interne, a volte mi rendo conto di essere eccessivamente premurosa, ma ci tengo davvero anche perchè tra ottiche e macchina insomma, un bel sacrificio!

Grazie ancora :-)

Inviato da: kintaro70 il Nov 4 2010, 02:33 PM

QUOTE(samantha1 @ Nov 4 2010, 02:27 PM) *
ecco grazie kintaro sono più tranquilla ora, mi spaventava il disallineamento più che altro delle lenti interne, a volte mi rendo conto di essere eccessivamente premurosa, ma ci tengo davvero anche perchè tra ottiche e macchina insomma, un bel sacrificio!

Grazie ancora :-)



Ti capisco, anche io sono molto premuroso con la mia attrezzatura, ma comprare un buon vetro e tenerlo in una buona borsa, ti mette al sicuro da problemi di trasporto.

Vai tranquilla
un saluto
Marco

Inviato da: logitech61 il Nov 4 2010, 02:45 PM

@samantha1 ... pensa che ho fatto fare alla D300 + Nikkor 17-35 tutta la Florida nella sacca della moto senza protezione alcuna , in compagnia del 85 f1.8 , spesso al collo sotto pioggia e vento .
Sono dei muli !!! temono però un bel volo da 1,5 mt di altezza , lente fronte strada !!! laugh.gif Questo si....


Inviato da: samantha1 il Nov 4 2010, 03:00 PM

bene alla fine si pagano però ne vale la pena a quanto pare!

Ragazzi per chi possiede l'af-s 80-200 mi fate o magari già avete uno scatto abbinato a d300 a raso terra con le foglie? Un prato per es con foglie, quindi mettendo a fuoco stando abbassati tanto per intenderci, a circa un paio di metri o poco più quindi dovrebbe essere 2,5 metri, scattando però a 80mm

devo capire una cosa e togliermi un dubbio

se vi va e avete tempo ovviamente

ciao :-)

Inviato da: logitech61 il Nov 4 2010, 04:02 PM

Altrimenti ci daremo alla lettura rolleyes.gif


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=491813 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cd2ca6639ebb_Parigi18720101031.jpg

Inviato da: logitech61 il Nov 4 2010, 09:45 PM

ISO 125 , -1Ev, Nikkor 17-35


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=491942 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cd31b040b4a4_Parigi10320101101.jpg

Inviato da: samantha1 il Nov 4 2010, 11:18 PM

ciao ragazzi volevo caricarvi una delle foto fatte in palestra ma è una cosa indecente, se la metto su clickon poi ad aprirla salta fuori della grana scandalosa che francamente io sul mio monitor quando apro con visualizzatore di windows o qualsiasi altro visualizzatore non vedo, l'ho cancellata, va bene che non è bella va bene tutto ma così era esagerato il rumore quindi misà che rinuncerò almeno per stavolta.
Intanto vi coniglio questo: http://www.domenicopescosolido.com/blog/

non dico altro ma giusto per farvi vedere le foto, ho preso lui ma ce nè altri ovviamente in gamba, insomma io voglio foto come quelle.
Capisco anche che quegli scatti sono fatti in palazzetti ben illuminati quindi io nelle palestrine mai ci arriverò, comunque appena riuscirò, se riuscirò, ad andarci anche io in posizione favorevole vedremo, intanto questo mese ci sarà il volley vediamo.

Per la foto che volevo caricare se avete delle idee perchè non appaia così esageratamente schifosissima all'ennesima potenza dite pure.

Logitech belle foto, hai fatto bene in fondo io forse delle volte vi faccio troppe menate con i miei dubbi assurdi :-)

ciao ciao

Inviato da: larsenio il Nov 5 2010, 01:09 PM

QUOTE(samantha1 @ Nov 4 2010, 11:18 PM) *
ciao ragazzi volevo caricarvi una delle foto fatte in palestra ma è una cosa indecente, se la metto su clickon poi ad aprirla salta fuori della grana scandalosa che francamente io sul mio monitor quando apro con visualizzatore di windows o ..

emm ti correggo, non si parla di grana ma di rumore digitale, la grana è sulla pellicola smile.gif
il visualizzatore di windows è un XXXXX di programma... ops lasciamo stare cosa sia va biggrin.gif usa Fastone Viewer e in base all'ingrandimeno noti più o meno rumore, alcuni viewer poi lo attenuano per via di una sorta di filtro antialiasing, per esser certa apri con ViewNX.

Se noti rumore a iso 200/400 i conti non tornano, sei tu che non vai bene oppure è la macchina biggrin.gif
Foto? inserisci grazie.

Inviato da: samantha1 il Nov 5 2010, 01:40 PM

QUOTE(larsenio @ Nov 5 2010, 01:09 PM) *
emm ti correggo, non si parla di grana ma di rumore digitale, la grana è sulla pellicola smile.gif
il visualizzatore di windows è un XXXXX di programma... ops lasciamo stare cosa sia va biggrin.gif usa Fastone Viewer e in base all'ingrandimeno noti più o meno rumore, alcuni viewer poi lo attenuano per via di una sorta di filtro antialiasing, per esser certa apri con ViewNX.

Se noti rumore a iso 200/400 i conti non tornano, sei tu che non vai bene oppure è la macchina biggrin.gif
Foto? inserisci grazie.

ammazza come sei fiscale, sò che si dice rumore digitale ma è lunga la parola, tanto guarda ci capiamo comunque qui nel forum :-))
Per la visualizzazione ho usato quello di windows solo per vedere come era venuto il jpeg, solitamente uso capture, viewnx e fastoneviewr, e in tutti i casi le foto non presentano il rumore che si vede quando poi la foto la metto sul web bhò, chiaro che questo succede solo con foto che presentano maggiore rumore
vilascio il link per vedere le altre foto non sono perfette lo sò, le foto scattate con l'80-200 sono quelle del concerto celtico le altre sono state scattate con il 70-210 in condizioni pessime quindi devo accontentarmi, mentre la catena con il 12-24 tokina e quelle coi cavalli con un tamron f2.8 poi ne inserirò altre.


http://www.attimiescatti.altervista.org

le miniature sopratutto me le visualizza troppo scure devo lavorare sui css.

Le foto del concerto celtico come avevo fatto presente in alcuni post precedenti si vede che sono mosse ma calcolando che sono le prime foto di questo tipo con quell'ottica mi accontento, nessun post produzione.

I consigli sono ben accetti o qui o direttamente nei commenti nella galleria, al limite se sono proprio brutti li cancello smile.gif e mi metto ai ripari :-)

ciao

Inviato da: frinz il Nov 5 2010, 02:37 PM

io apro o' link ma nelle gallerie non ci sono foto. E' un problem mio ?

Inviato da: samantha1 il Nov 5 2010, 02:46 PM

QUOTE(frinz @ Nov 5 2010, 02:37 PM) *
io apro o' link ma nelle gallerie non ci sono foto. E' un problem mio ?

visualizza le anteprime clicchi su anteprima principale per es. musica poi dentro ci sono gli album con le foto, ineffetti non mi piace devo cambiare la galleria è temporanea per il momento e poi le immagini sono più scure di quello che dovrebbero essere

Inviato da: larsenio il Nov 6 2010, 01:46 AM

QUOTE(samantha1 @ Nov 5 2010, 02:46 PM) *
visualizza le anteprime clicchi su anteprima principale per es. musica poi dentro ci sono gli album con le foto, ineffetti non mi piace devo cambiare la galleria è temporanea per il momento e poi le immagini sono più scure di quello che dovrebbero essere

Scusami... preziose energie sprecate per un sito che è poco fruibile smile.gif
http://motocrossabbadia.altervista.org/ guarda questo, poi pensa.. jalbum, un template.. ZERO programmazione.. ZERO scleramenti... trascini le cartelle e poi pubblichi.. tempo? La velocità della tua linea adsl nel metterle sul sito wink.gif

Inviato da: samantha1 il Nov 6 2010, 08:27 AM

QUOTE(larsenio @ Nov 6 2010, 01:46 AM) *
Scusami... preziose energie sprecate per un sito che è poco fruibile smile.gif
http://motocrossabbadia.altervista.org/ guarda questo, poi pensa.. jalbum, un template.. ZERO programmazione.. ZERO scleramenti... trascini le cartelle e poi pubblichi.. tempo? La velocità della tua linea adsl nel metterle sul sito wink.gif

anche la tua è una galleria anche io posso farla così se voglio ma io preferisco i template bluscuri o comunque scuri, poi cosa intendi con poco fruibile? Io ora non stò offrendo nulla di fruibile a mio avviso quindi cambia poco anzi finchè non metto roba veramente interessante forse è anche meglio che sia poco fruibile se ho capito cosa intendi.
Poi in mpv se vuoi spiegami jumila ci faccio un pensierino


ciao

Inviato da: larsenio il Nov 6 2010, 11:47 AM

QUOTE(samantha1 @ Nov 6 2010, 08:27 AM) *
anche la tua è una galleria anche io posso farla così se voglio ma io preferisco i template bluscuri o comunque scuri, poi cosa intendi con poco fruibile? Io ora non stò offrendo nulla di fruibile a mio avviso quindi cambia poco anzi finchè non metto roba veramente interessante forse è anche meglio che sia poco fruibile se ho capito cosa intendi.
Poi in mpv se vuoi spiegami jumila ci faccio un pensierino
ciao

i template su jalbum ce ne sono tantissimi, quella era una mia scelta ma ne puoi scegliere davvero tanti e personalizzarli.
jumila ??

Inviato da: samantha1 il Nov 11 2010, 10:40 PM

dove siete finiti tutti????
In giro per il mondo???

Inviato da: frinz il Nov 11 2010, 11:02 PM

omaggio sloveno

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=417793 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4bf44b67da3ca_LND8006.jpgomaggio Sloveno


Inviato da: samantha1 il Nov 11 2010, 11:05 PM

QUOTE(frinz @ Nov 11 2010, 11:02 PM) *
omaggio sloveno

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201005/gallery_4bf44b67da3ca_LND8006.jpgomaggio Sloveno

ora mi faccio un goccio di brunello ahahah scherzo non ho il brunello a casa che cavolata vabbè, ma senti mi pare che questa bellissima foto l'avevi già postata ma magari mi sbaglio! :-)

Inviato da: frinz il Nov 11 2010, 11:11 PM

QUOTE(samantha1 @ Nov 11 2010, 11:05 PM) *
ora mi faccio un goccio di brunello ahahah scherzo non ho il brunello a casa che cavolata vabbè, ma senti mi pare che questa bellissima foto l'avevi già postata ma magari mi sbaglio! :-)


boh, forse...o forse l'hai vista sul sito ?
non ho altro al momento, ho fotografato un Ricevimento ad una Festa a Milano, quindi non ho cose appetibili.
Mi spiace
A fine mese ci diamo al BasKet allora ?

Inviato da: logitech61 il Nov 11 2010, 11:25 PM

frintz questa l'ho scattata poco prima che ci sentissimo al telefono… Sigma 120-300
Qua si scatta per la Gloria !! messicano.gif


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=495099 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cdc6d4fc12b7_PAN0922.jpg


Inviato da: frinz il Nov 11 2010, 11:32 PM

inquietante...comunque me l'hanno già ritirato il gioiello perchè hanno fatto un errore e mi hanno consegnto il modello vecchio ( manco me ne ero accorto)
tra 6 gg arriva il nuovo
bhè, visto che è gratis...accetto
ciao

Inviato da: samantha1 il Nov 12 2010, 12:00 AM

QUOTE(logitech61 @ Nov 11 2010, 11:25 PM) *
frintz questa l'ho scattata poco prima che ci sentissimo al telefono… Sigma 120-300
Qua si scatta per la Gloria !! messicano.gif
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cdc6d4fc12b7_PAN0922.jpg

si poi ti dico esattamente se a fine mese sono qui in casa anzi mi pare che già ti avevo mandato le date..mmm, devo rivedere mamma mia che smemorata che sono!!!

In questa foto che hai postato si vede molta sporcizia però, come mai??Intendo il rumore più che altro.

Inviato da: samantha1 il Nov 12 2010, 12:05 AM

al di la di tutto quello che si nota che non è a posto dato che non l'ho minimamente trattata, l'ho postata per fare vedere a 1/100 cosa è uscito, ecco, questo mosso non è artistico anzi.........

larsè addove sei finito?? Sò di averti stressato ma batti un colpo dai :-)







<a href="http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=495105" target="_blank">[img]http:
//www1.nital.it/uploads//201011/fo_gallery_4cdc75e422329_DSC2121.jpg[/img]</a> http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cdc75e422329_DSC2121.jpg


spero la vediate tra un giorno due al max la tolgo dalla galleria :-)

Inviato da: larsenio il Nov 12 2010, 01:17 AM

QUOTE(samantha1 @ Nov 12 2010, 12:05 AM) *
al di la di tutto quello che si nota che non è a posto dato che non l'ho minimamente trattata, l'ho postata per fare vedere a 1/100 cosa è uscito, ecco, questo mosso non è artistico anzi.........

larsè addove sei finito?? Sò di averti stressato ma batti un colpo dai :-)

spero la vediate tra un giorno due al max la tolgo dalla galleria :-)

Alza gli iso e apri diaframma.. bella foto anche se l'avrei fatta più stretta - se possibile wink.gif
ultimamente ho poco tempo.. devo sistemare ancora gli scatti della Scavolini e preparare materiale per mostra :(

Inviato da: samantha1 il Nov 12 2010, 08:06 AM

QUOTE(larsenio @ Nov 12 2010, 01:17 AM) *
Alza gli iso e apri diaframma.. bella foto anche se l'avrei fatta più stretta - se possibile wink.gif
ultimamente ho poco tempo.. devo sistemare ancora gli scatti della Scavolini e preparare materiale per mostra :(

ciao non vedo l'ora di vedere i tuoi scatti sport :-)

per la foto mia del concerto posso dirti che se questa la trovi bella le altre che ho scattato sono meravigliose, alcune le metterò nella galleria appena la finisco, non ho avuto il tempo di starci dietro!

Comunque ho scattato con il mio 70-210 f4 quindi il diaframma era aperto al max ossia a f4, non ho portato l'80-200 perchè non mi fidavo non sapendo se avrei potuto scattare o meno, poi in alcune foto ho scattato a iso fissi a 3200 e ho anche testato i 6400, in altre iso auto non ricordo in questa se erano in auto oppure no e comunque ripeto, se non erano in auto non erano certo meno di 3200.
L'ho postata solo per far capire cosa intendo io con mosso fastidioso e non certo artistico :-)
L'inquadratura hai anche ragione ma il teatro dove ho scattato senza fare nomi, ha il palco molto alto tanto da evitare quando si compra il biglietto, le prime due file anche la terza a parere mio, io ero posizionata in 6 fila e ovviamente costretta a stare seduta anche quando scattavo quindi ho fatto quel che potevo almeno in quello.
Gli accreditati infatti stavano in piedi con il monopiede ai lati delle tribune e a circa 12 fila quindi vedi tu!

Appena ho sistemato la galleria vi metto qui il link

buona giornata a tutti

Inviato da: maxilloss il Nov 12 2010, 08:03 PM

Ciao a tutti posto due scatti fatti in mattinata con il 70-300:

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=495355 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cdd8bdba7fe1_frenky.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=495353 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cdd8b7664603_frenky2.jpg

Maxilloss...

Inviato da: maxilloss il Nov 12 2010, 09:00 PM

ancora.....
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=495381 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cdd9bc049cbe_controilcrimine.....jpg

Inviato da: NIGEL_ il Nov 13 2010, 12:24 AM

QUOTE(frinz @ Nov 11 2010, 11:32 PM) *
inquietante...comunque me l'hanno già ritirato il gioiello perchè hanno fatto un errore e mi hanno consegnto il modello vecchio ( manco me ne ero accorto)
tra 6 gg arriva il nuovo
bhè, visto che è gratis...accetto
ciao



vista o no ...è una gran bella foto... ottimamente eseguita... !!.... ho preso già da un po un ND8 e ancora non l'ho sfruttato....vediamo se sto week end!! wink.gif

ciao e buona luce
Davide

Inviato da: luigi67 il Nov 13 2010, 09:23 PM

oggi ho fotografato ai due etremi di ISO o quasi...

la prima foto,questa mattina verso le 11:30, con il 12-24 a iso 100,...per peggiorare la luce ho montato anche il polarizzatore(si vede anche la vignettatura negli angoli),...la foto è stata solo ridimensionata

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=495721 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cdef2ce7877a_DSC4443troncoiso100.jpg

questa invece è di oggi pomeriggio,dentro un tendone a iso3200...non ho pensato di provare a 6400

qui un pò di post produzione c'è

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=495678 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cded94f58766_DSC4463.jpg

Saluti,Gigi

Inviato da: larsenio il Nov 13 2010, 11:39 PM

QUOTE(samantha1 @ Nov 12 2010, 08:06 AM) *
ciao non vedo l'ora di vedere i tuoi scatti sport :-)

per la foto mia del concerto posso dirti che se questa la trovi bella le altre che ho scattato sono meravigliose, alcune le metterò nella galleria appena la finisco, non ho avuto il tempo di starci dietro!

Comunque ho scattato con il mio 70-210 f4 quindi il diaframma era aperto al max ossia a f4, non ho portato l'80-200 perchè non mi fidavo non sapendo se avrei potuto scattare o meno, poi in alcune foto ho scattato a iso fissi a 3200 e ho anche testato i 6400, in altre iso auto non ricordo in questa se erano in auto oppure no e comunque ripeto, se non erano in auto non erano certo meno di 3200.
L'ho postata solo per far capire cosa intendo io con mosso fastidioso e non certo artistico :-)
L'inquadratura hai anche ragione ma il teatro dove ho scattato senza fare nomi, ha il palco molto alto tanto da evitare quando si compra il biglietto, le prime due file anche la terza a parere mio, io ero posizionata in 6 fila e ovviamente costretta a stare seduta anche quando scattavo quindi ho fatto quel che potevo almeno in quello.
Gli accreditati infatti stavano in piedi con il monopiede ai lati delle tribune e a circa 12 fila quindi vedi tu!

Appena ho sistemato la galleria vi metto qui il link

buona giornata a tutti

ecco qualcosa smile.gif
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=495795 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cdf125f7213c_DSC7462k.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=495793 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cdf1235c2574_DSC7520k.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=495792 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cdf11ed3c2ad_DSC7531k.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=495814 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cdf13da9bbc4_DSC7356k.jpg
iso tra i 2000/2500 1/200" e 1/1000" in alcune, tutte con afs 80/200 e kenko 2x tranne alcune con il 16/85 per capire la distanza da cui scattavo smile.gif

Inviato da: logitech61 il Nov 14 2010, 05:39 PM

Una tra tante ….. in queste giornate piovose , niente di meglio che girare a scattare ai colori autunnali … confidando nella tropicalizzazione dell'attrezzatura .



http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=496131 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4ce01001c0635_PAN1159.jpg


Francesco

Inviato da: NIGEL_ il Nov 18 2010, 11:33 AM

molto bella Francesco...davvero!! wink.gif

buona luce
Davide

Inviato da: logitech61 il Nov 18 2010, 01:49 PM

Beh...grazie Davide !!!

Inviato da: GiulianoPhoto il Nov 19 2010, 08:10 PM

Ragazzi metto anche qui qualche foto del mio nuovo acquisto. 24-120 f/4
Nessun intervento in POST. NItidezza +3 contrasto e saturazione +0

FAVOLOSO

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=498753 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4ce6c96e1519f_NIK7196.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=498751 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4ce6c8a5bd8de_NIK7189.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=497765 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4ce41174915da_NIK7100.JPG

E' una goduria guardare gli scatti al PC

Inviato da: logitech61 il Nov 20 2010, 05:55 AM

ah pero' !!! mica male come vetro !! Davvero interessante . Hai un ritratto a 120mm ? mi piacerebbe vedere il boken.
Grazie e bella lente !

Inviato da: 1gikon il Nov 20 2010, 02:54 PM

Scusatemi ragazzi!
Ma mi è venuta una irrefrenabile voglia di "dedicare" il mio 500mo messaggio alla D300!
Ho diversi altri corpi dalla D700 alla D40-D60 compreso F100-F75 e qualche Canon tipo AE-1 e S90!
Ma in fondo la D300 è stata la prima macchina "seria" che ho avuto fra le mie mani!
Confessione di un sentimento...di una emozione..nulla di tecnico!
Grazie Nikon..Grazie D300!
Mi andava così!
Saluti a tutti!

Inviato da: logitech61 il Nov 20 2010, 03:22 PM

Grande 1gikon !!!

Inviato da: Franco_ il Nov 22 2010, 06:25 PM

La D300 non si scorda mai Pollice.gif

Inviato da: samantha1 il Nov 22 2010, 08:55 PM

QUOTE(GiulianoPhoto @ Nov 19 2010, 08:10 PM) *
Ragazzi metto anche qui qualche foto del mio nuovo acquisto. 24-120 f/4
Nessun intervento in POST. NItidezza +3 contrasto e saturazione +0

FAVOLOSO

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4ce6c96e1519f_NIK7196.jpg
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4ce6c8a5bd8de_NIK7189.jpg
http://www2.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4ce41174915da_NIK7100.JPG

E' una goduria guardare gli scatti al PC

belle peccato nella prima foto quella forte luce, c'era un cielo non proprio blu uno di quei cieli bianchi balordi misà o no?

Inviato da: freelazio il Nov 22 2010, 09:03 PM

QUOTE(logitech61 @ Nov 20 2010, 05:55 AM) *
ah pero' !!! mica male come vetro !! Davvero interessante . Hai un ritratto a 120mm ? mi piacerebbe vedere il boken.
Grazie e bella lente !

Provo a mostrarti io qualcosa per valutare il boken del 24-120 f4, qui però lo vedi su D700

Ciao
Gian

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=499476 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4ce91d799cdcd_GIA4406.JPG

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=492715 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cd5aa0c65dac_GIA4261.JPG

Inviato da: logitech61 il Nov 22 2010, 09:29 PM

Grazie freelazio, interessante come ottica .

Inviato da: bart1972 il Nov 22 2010, 10:07 PM

Non vengo sul club da una vita,
nel salutare tutti gli amici mi inginocchio sulle noci e chiedo perdono biggrin.gif

A proposito di fasi autunnali... la mia mania per boschi e alberi:

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=483758 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201010/gallery_4cb87b938922b_DSC3824.jpg

e piovose :

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=500344 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4ceadac53b2c8_DSC9317Copia.jpg


A proposito di tropicalizzazione, per ora la d300 è invincibile, ma il mio mbd-10 è kaputt.. non so come sia stata, forse una goccia d'acqua è entrata quando ho cambiato batteria, aveva sempre retto le intemperie, sino ad ora. Aperta procedura a LTR, spero bene.
Dopo un anno che giro con il bp e un en.el4 tornare all'età della pietra come autonomia mi un po' da fare, ma almeno Lei, la Regina, è sempre arzilla wink.gif

ciaoo

Andrea

Inviato da: bart1972 il Nov 22 2010, 10:14 PM

QUOTE(logitech61 @ Nov 11 2010, 11:25 PM) *
frintz questa l'ho scattata poco prima che ci sentissimo al telefono… Sigma 120-300
Qua si scatta per la Gloria !! messicano.gif
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cdc6d4fc12b7_PAN0922.jpg




Francesco che fai ? mi copi le brume ? laugh.gif
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=500350 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4ceadcd1296cc_DSC7110.jpg



Inviato da: maxilloss il Nov 22 2010, 11:18 PM



e piovose :

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4ceadac53b2c8_DSC9317Copia.jpg

magnifica ..mi piace moltissimo complimenti ....
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=500440 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4ceaeb920fc7c_garbatella.jpg


grande d300...

Inviato da: maxilloss il Nov 22 2010, 11:56 PM

Questo forum e' un bel punto d'incontro ......
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=500452 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4ceaf49b24e84_49348058267210afed30b.jpg
messicano.gif

Inviato da: samantha1 il Nov 26 2010, 02:15 PM

QUOTE(maxilloss @ Nov 22 2010, 11:56 PM) *
Questo forum e' un bel punto d'incontro ......
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4ceaf49b24e84_49348058267210afed30b.jpg
messicano.gif

bellissima

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=501416 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cefb0a76a35a_DSC9947.jpg


tra fumo delle moto e d-lighting accidentalmente attivo la foto risulta poco contrastata come vedete, suggerimenti su come migliorarla?
Già provato con maschera di contrasto e regolazioni alte luci

ciao a tutti

Inviato da: maxilloss il Nov 26 2010, 02:50 PM

[quote name='samantha1' date='Nov 26 2010, 02:15 PM' post='2234776']
bellissima

Ciao e grazie ...gentilissima , ti ho mandato un mp su come ho interpretato la tua foto ....ciao
Max

Inviato da: freelazio il Nov 26 2010, 04:42 PM

QUOTE(samantha1 @ Nov 26 2010, 02:15 PM) *
.................

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cefb0a76a35a_DSC9947.jpg
tra fumo delle moto e d-lighting accidentalmente attivo la foto risulta poco contrastata come vedete, suggerimenti su come migliorarla?
Già provato con maschera di contrasto e regolazioni alte luci

ciao a tutti

Ciao Samantha, come al solito dimostri di saper cogliere il momento per scattare complimenti.
Per poter "trattare" la tua foto, però, sarebbe utile che postassi il NEF.

Gian

Inviato da: samantha1 il Nov 26 2010, 05:20 PM

QUOTE(freelazio @ Nov 26 2010, 04:42 PM) *
Ciao Samantha, come al solito dimostri di saper cogliere il momento per scattare complimenti.
Per poter "trattare" la tua foto, però, sarebbe utile che postassi il NEF.

Gian

ne ho altre, stò creando un sito su altervista poi vi darò il link così vedrete le altre e di vario genere, queste ineffetti non erano semplici, le ho scattate con il 70-210 f4, ma erano in controluce e purtroppo ho regolato male il d-lighting con in più il fumo delle motociclette e le vetture sotto era un casino, ero a mirabilandia scuola di polizia con gli stantman ma poi vedrete anche le altre...

per il nef lo farei volentieri ma non sò come fare, fino ad ora a qualcuno con cui è stata anche scambiata email ho mandato così i file ma qui sul forum non me li carica dove sbaglio se sbaglio?

grazie comunque per le considerazioni :-)

Inviato da: Franco_ il Nov 26 2010, 07:46 PM

Ciao Sammy, come dice il buon Giancarlo dovresti postare il NEF...

Stai migliorando molto, continua così Pollice.gif

Inviato da: Franco_ il Nov 26 2010, 07:52 PM

Per il NEF puoi:

- cambiargli il suffisso da ."NEF" a ."JPG" o "TIF" o zippare il NEF, in tutti i casi basterà poi allegare questo file alla discussione come se fosse un jpg. Nei primi due casi, chi lo aprirà dovrà solo riperistinare il suffisso originale (il .NEF, per capirci).

- salvare il file su www.mediafire.com e poi farnirci il link.

Inviato da: samantha1 il Nov 26 2010, 10:19 PM

QUOTE(Franco_ @ Nov 26 2010, 07:52 PM) *
Per il NEF puoi:

- cambiargli il suffisso da ."NEF" a ."JPG" o "TIF" o zippare il NEF, in tutti i casi basterà poi allegare questo file alla discussione come se fosse un jpg. Nei primi due casi, chi lo aprirà dovrà solo riperistinare il suffisso originale (il .NEF, per capirci).

- salvare il file su www.mediafire.com e poi farnirci il link.

ciao Franco grazie :-) le ho scattate questa estate ma non ho mai postato nulla qui, preferisco farvele vedere tutte assieme appena avrò sistemato il sito anche se ci vuole tempo, devo ringraziare anche "qualcuno qui" per il suo prezioso aiuto compresa la sua pazienza :-)

Inviato da: samantha1 il Nov 26 2010, 10:54 PM

questo è il nef ho cambiato l'estensione in jpeg quindi chi volesse valutarla personalmente cambi l'estensione come diceva Franco

ciao ciao


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=501636 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cf027f2d9ea6_DSC9947.jpg

Inviato da: NIGEL_ il Nov 30 2010, 03:35 PM

ohhh bene bene...dopo un po di tempo torno a pubblicare qualche foto con l'accoppiata da KIT..con 18/200 smile.gif.... comincio con alcune foto del mio recente viaggio a NYC

alcuni scatti al volo durante un tour su un "double decker"


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=503197 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cf502f53df59_DSC5239.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=503201 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cf5030b2dc81_DSC5237.jpg


e qui sempre dal bus mentre salivamo sul manhattan bridge (direzione brooklin) una visuale dei quartieri della parte sud est...


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=503202 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cf503262d4d4_DSC5432.jpg

ciao e buona luce
Davide

Inviato da: GiulianoPhoto il Dec 1 2010, 08:08 PM

Ragazzi da quando mi sono iscritto al club 24-120 sto trascurando questo laugh.gif

Qualche scatto, ovviamente con 24-120

2500iso fatta 10min fa nessuna elaborazione.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=503901 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4cf69b64a031a_NIK7572.jpg

Con sb900
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=501213 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4ceeabdd4e32a_NIK7333.JPG

Giornata di neve in valle susa...prima volta che usavo photomatix, infatti il cielo è rumoroso e calo di nitidezza.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=501188 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4ceea195b7f5e_Frais4.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=500567 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cebd7a69d38c_NIK7293.JPG

Per fitire un HDR soft
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=501515 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cefd856af9f9_HDR.jpg

buona serata a tutti

Inviato da: GiulianoPhoto il Dec 5 2010, 12:09 PM

Che mortorio questo club ultimamente!!! Siete tutti passati a D700??? rolleyes.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=500790 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cecbd2962860_NIK7288.JPG

Inviato da: Batman62 il Dec 5 2010, 12:29 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=499611 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4ce94b03b7548_D302144.jpg


Ho a D3 ma scatto di più con la D300

Inviato da: carlo6727 il Dec 5 2010, 05:50 PM

QUOTE(Batman62 @ Dec 5 2010, 12:29 PM) *
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4ce94b03b7548_D302144.jpg
Ho a D3 ma scatto di più con la D300

entrambi spettacolari nel vero senso della parola .... conosci qualcuno che vuole vendere, magari per passaggio a superiore, una macchinetta (per modo di dire).
Grazie

Inviato da: fedebobo il Dec 6 2010, 09:24 PM

Ehm, scusate per il ritardo, ho preso la D300 nella primavera del 2008, ma solo oggi chiedo l'iscrizione al club. E' la mia prima digitale, comperata dopo aver disintegrato la mia fida F80, sennò probabilmente stavo ancora con le mie fide dia....
Posso?

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=374335 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201002/gallery_4b770b0c3f316_DSC0409.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=500731 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cec354dedeb9_DSC3676.jpg

Saluti
Roberto

Inviato da: kintaro70 il Dec 6 2010, 09:52 PM

davvero bella la seconda.

Inviato da: maxilloss il Dec 6 2010, 10:15 PM

http://www2.nital.it/uploads/./ori/201002/gallery_4b770b0c3f316_DSC0409.jpg

A me piace la prima ..complimenti , una cartolina .... peccato x la f80 la sto usando a meraviglia in bw
Max



Inviato da: fedebobo il Dec 6 2010, 10:39 PM

Grazie ad entrambi.
Si per la F80 mi è dispiaciuto un sacco, anche perché l'ho fatta volare appena messo piede in terra africana per il primo viaggio da quelle parti: nemmeno fatto uno scatto....

Poi sono tornato con la D300.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=161485 http://www1.nital.it/uploads/./ori/200810/gallery_48eb92390ba1e_DSC1818.jpg

Inviato da: maxilloss il Dec 6 2010, 10:44 PM

QUOTE(fedebobo @ Dec 6 2010, 10:39 PM) *
Grazie ad entrambi.
Si per la F80 mi è dispiaciuto un sacco, anche perché l'ho fatta volare appena messo piede in terra africana per il primo viaggio da quelle parti: nemmeno fatto uno scatto....

Poi sono tornato con la D300.
http://www1.nital.it/uploads/./ori/200810/gallery_48eb92390ba1e_DSC1818.jpg

beh dai sul mercato d f80 se ne trovano veramente a buon prezzo io questa estate l'ho portata via a 70 euro con lente 28-80 ....intonsa

Inviato da: fedebobo il Dec 6 2010, 11:51 PM

Già, ci ho pensato molto di riprendere la F80, ma ora ho la D300.....
In realtà ho anche una Pentax MX che però non uso mai, quindi ho paura che anche la F80 faccia quella fine.

Inviato da: NIGEL_ il Dec 7 2010, 01:17 PM

intanto do il mio benvenuto al club a fedebobo.... anche a me piace molto la prima delle tue foto proposte...

bello il punto di ripresa e bella luce...dov'eri esattamente a "pier 16"?...

posto meraviglioso (imho naturalmente..)

già che ci sono aggiungo qualche scatto del giro proprio in quella zona wink.gif


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=503212 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cf503d5470c2_DSC5816.jpg


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=503210 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cf503d07ab76_DSC5809.jpg


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=503211 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cf503d2e43a9_DSC5811.jpg


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=503208 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cf503c5d6508_DSC5820.jpg

ciao e buona luce
Davide


Inviato da: fedebobo il Dec 7 2010, 02:14 PM

Ciao Davide, belle le tue foto!
Ero proprio nel posto che hai ritratto anche tu: ultimo piano del Pier 17, nella zona di South Street Seaport.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=374351 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201002/gallery_4b770f9aa133e_DSC0853.jpg


Nonostante sia un posto turisticissimo, ci torno spesso volentieri a fare uno spuntino all'ultimo piano e guardare fuori dalle vetrate.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=374336 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201002/gallery_4b770b7726d3f_DSC0418.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=438091 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201007/gallery_4c33590017962_DSC2949.jpg




Inviato da: NIGEL_ il Dec 7 2010, 05:24 PM

bella anche questa tua serie...mi garbano sia i punti di ripresa che i colori wink.gif

condivido appieno il tuo pensiero... oltretutto...non vedo l'ora di tornarci ....

vabbè dai..ihih da nostalgico piazzo il veliero attraccato li di fianco...al numero "16"

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=503213 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cf503d7a3dd3_DSC5818.jpg

ciaoooo e buona luce
Davide

Inviato da: fedebobo il Dec 7 2010, 06:34 PM

Quel veliero è il Peking (si veda http://www.seany.org/ ), che è visitabile e del quale ho scattato anch'io qualche scorcio. Peccato che la coperta sia abbastanza deteriorata ed anche le cabine interne siano in gran parte perdute. Però è comunque d'effetto, visto che stiamo parlando di uno dei più grandi velieri mai costruiti. Pensare poi cosa doveva essere la navigazione a qui tempi.....

Comunque, tra 10 giorni io li ci ritorno, ovviamente sempre con la fida D300 cool.gif

Buona luce anche a te, Davide!

Saluti
Roberto

Inviato da: NIGEL_ il Dec 7 2010, 07:27 PM

bhè allora invidia!! ehehhheheh...io forse l'anno prossimo...e sicuramente un salto da B&H ci sta di sicuro smile.gif

ciaooooo



Inviato da: maxilloss il Dec 7 2010, 09:26 PM

Complimenti ragazzi ...belle foto , bei posti ...io per ora mi accontento di Testaccio street angolo portese doors
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=505914 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4cfe9732e6d70_MAX9946desaturata.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=505913 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4cfe9719cdf3d_MAX9940desaturata.jpg

Max

Inviato da: fedebobo il Dec 8 2010, 12:11 AM

Beh, direi che anche da quelle parti ci sono scorci interessanti ed anzi, bravo tu che hai saputo scorgerli e valorizzarli.
Comunque mi hai fatto venire in mente Sordi con "sò fforti gli 'merricani, ma maccaroni, me te magno"! laugh.gif

Saluti
Roberto

Inviato da: Giambattista Reale il Dec 9 2010, 11:39 PM

ciao, scusate se mi intrometto.....sono un felice possesore di una d300 e pochi minuti fa leggevo di una discussione riguardante il firmware x d300......:
il problema è questo: mi sono accorto solo adesso del nuovo firmware 1.10 e vorrei quindi aggiornarlo ma mi sono reso conto che io possiedo ancora (scusate la mia ignoranza) la versione 1.02 .... quindi dovrei prima installare, se ho capito bene, il 1.03...... e qui nasce il problema: dove lo trovo? qualcuno puo' aiutarmi? oppure posso semplicemente passare al 1.10 e non avrei quindi problemi in quanto e facile trovarlo? grazie x le vostre risposte anticipatamente e, naturalmente, non preoccupatemi di rimproverarmi le mie dimenticanze...le critiche sono sempre ben accette....ciao giambattista

Inviato da: samantha1 il Dec 9 2010, 11:54 PM

un aggiornamento del fimerware sostanzialemtne cosa cambia, da quando l'ho presa neppure ho guardato che fimerware ha!

Inviato da: frinz il Dec 10 2010, 06:49 AM

http://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/list/c/649/p/42

ciao

Inviato da: kintaro70 il Dec 10 2010, 09:42 AM

QUOTE(samantha1 @ Dec 9 2010, 11:54 PM) *
un aggiornamento del fimerware sostanzialemtne cosa cambia, da quando l'ho presa neppure ho guardato che fimerware ha!



http://it.wikipedia.org/wiki/Firmware è il software che fa funzionare l'intera fotocamera, installare l'ultima release dovrebbe essere garanzia di un miglior funzionamento, le revisioni si susseguono per correggere BUG riscontrati dall'utenza nel normale uso.

Inviato da: samantha1 il Dec 10 2010, 10:01 AM

QUOTE(kintaro70 @ Dec 10 2010, 09:42 AM) *
http://it.wikipedia.org/wiki/Firmware è il software che fa funzionare l'intera fotocamera, installare l'ultima release dovrebbe essere garanzia di un miglior funzionamento, le revisioni si susseguono per correggere BUG riscontrati dall'utenza nel normale uso.
si come quando si aggiorna il pc ma in una fotocamera?per es quali potrebbero essere i bug scusate domande stupide!

Inviato da: zUorro il Dec 10 2010, 10:16 AM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=506738 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4d01ef50ccc82_FMP7592rid.jpg

Luci d'artista a Torino

Inviato da: kintaro70 il Dec 10 2010, 10:44 AM

QUOTE(samantha1 @ Dec 10 2010, 10:01 AM) *
si come quando si aggiorna il pc ma in una fotocamera?per es quali potrebbero essere i bug scusate domande stupide!


cito da support nikon europe:
http://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/25999/p/19%2C823%2C449/c/648/kw/d300/r_id/150287

Con la versione 1.10 sono stati introdotti i seguenti miglioramenti.

- L'opzione di visualizzazione nel modo di visione play Alte-luci è stata spostata da Dati mostrati in play > Info foto di base > Alte-luci del menu di visione play a Dati mostrati in play > Info foto dettagliate > Alte-luci.
- La dimensione e il colore della "Demo" visualizzata sul monitor durante la visione play quando l'opzione Scatto senza card delle Impostazioni Personalizzate è impostata su Abilita scatto sono stati modificati.
- La gamma di impostazioni disponibili per Impostazione sensibilità ISO > Controllo automatico ISO > Tempo di posa minimo del menu di ripresa è stata estesa da 1/250 – 1 sec a 1/4000 – 1 sec.
- Nelle riprese con il modo live view impostato su Mano libera e quando il fotogramma viene ingrandito prima di utilizzare l'autofocus, il funzionamento è stato modificato in modo che sullo schermo venga mostrata la visualizzazione ingrandita, invece di quella a pieno formato.
- Le immagini catturate quando l'opzione Ruota foto verticali nel menu di visione play è impostata su Sì non vengono ruotate automaticamente per una visualizzazione immediata dopo la cattura (modo Mostra foto scattata).
- Al menu impostazioni è stata aggiunta la voce relativa alle informazioni sul Copyright. Quando questa voce è attivata, nel display info di ripresa viene visualizzato il simbolo (©).
- A questo punto è possibile visualizzare le nuove impostazioni al posto di Mio menu.
- È ora possibile aggiungere l'Impostazione personalizzata e3 (Controllo flash incorporato) (flash opzionale e3 quando sulla fotocamera è montato un lampeggiatore opzionale) a Mio menu da Aggiungi voci > Menu personalizzazioni > e Bracketing/Flash.
- È ora possibile confermare il livello delle impostazioni NR su ISO elevati nel display info di ripresa, mentre la voce delle impostazioni NR su ISO elevati viene applicata nel menu di ripresa.
- Nel menu impostazioni, alle opzioni di fuso orario per la voce Ora internazionale sono state aggiunte Ankara, Riyadh, Kuwait e Manama.
- Quando si utilizza una periferica GPS e non è disponibile nessuna informazione sulla direzione, ---.--° viene visualizzato per Posizione > Orientamento bussola della voce GPS nel menu impostazioni.
- Durante una ripresa in modo live view utilizzando Camera Control Pro 2 (versione 2.2.0 o successive) con obiettivi PC-E, è possibile regolare le impostazioni diaframma dal computer.
- Perfezionamento delle prestazioni di messa a fuoco nel modo AF ad area dinamica.
- Perfezionamento delle prestazioni di messa a fuoco nel modo AF con rilevazione del contrasto.
- Perfezionamento del bilanciamento automatico del bianco.
- Il quarto numero nello schermo dei secondi relativo alle informazioni sulla latitudine e la longitudine GPS non viene più omesso, ma arrotondato.
- È ora possibile confermare l'impostazione corrente per il tipo di batteria MB-D10 nel display info di ripresa quando con Multi-Power Battery Pack MB-D10 vengono utilizzate batterie R6/AA.
- È stato risolto un problema che causava un aumento del rumore durante la ripresa nel modo di esposizione Manuale [M] con un'impostazione del tempo di posa B ad otturatore aperto per meno di 8 secondi e quando è abilitato NR su pose lunghe.
- È stato risolto un problema che impediva lo scatto dell'otturatore con un tempo di posa specifico quando non si eseguivano operazioni per 30 secondi nel modo M-Up.
- È stato risolto un problema che causava la visualizzazione anomala dell'immagine quando Mostra foto scattata era impostato su Sì e il pulsante zoom + visione play veniva premuto subito dopo la ripresa con le impostazioni seguenti abilitate.
. Qualità immagine: NEF (RAW) + JPEG
. Registrazione NEF (RAW): Compressione senza perdita o compresso
. Dimensione immagine: S o M
- Le informazioni sulla distanza visualizzate sull'otturatore SB-800 venivano modificate quando l'otturatore era montato su una fotocamera con il modo flash impostato su Manuale con priorità alla distanza (GN) e quando la fotocamera usciva dal modo standby mediante la funzione di disattivazione dell'esposimetro. Questo problema è stato risolto.


ulteriori info qui:
http://www.nikonsupport.eu/europe/kdb/en/2008/25962/it/D300_FirmUp_it.pdf

Inviato da: samantha1 il Dec 10 2010, 12:21 PM

QUOTE(kintaro70 @ Dec 10 2010, 10:44 AM) *
cito da support nikon europe:
http://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/25999/p/19%2C823%2C449/c/648/kw/d300/r_id/150287

Con la versione 1.10 sono stati introdotti i seguenti miglioramenti.

- L'opzione di visualizzazione nel modo di visione play Alte-luci è stata spostata da Dati mostrati in play > Info foto di base > Alte-luci del menu di visione play a Dati mostrati in play > Info foto dettagliate > Alte-luci.
- La dimensione e il colore della "Demo" visualizzata sul monitor durante la visione play quando l'opzione Scatto senza card delle Impostazioni Personalizzate è impostata su Abilita scatto sono stati modificati.
- La gamma di impostazioni disponibili per Impostazione sensibilità ISO > Controllo automatico ISO > Tempo di posa minimo del menu di ripresa è stata estesa da 1/250 – 1 sec a 1/4000 – 1 sec.
- Nelle riprese con il modo live view impostato su Mano libera e quando il fotogramma viene ingrandito prima di utilizzare l'autofocus, il funzionamento è stato modificato in modo che sullo schermo venga mostrata la visualizzazione ingrandita, invece di quella a pieno formato.
- Le immagini catturate quando l'opzione Ruota foto verticali nel menu di visione play è impostata su Sì non vengono ruotate automaticamente per una visualizzazione immediata dopo la cattura (modo Mostra foto scattata).
- Al menu impostazioni è stata aggiunta la voce relativa alle informazioni sul Copyright. Quando questa voce è attivata, nel display info di ripresa viene visualizzato il simbolo (©).
- A questo punto è possibile visualizzare le nuove impostazioni al posto di Mio menu.
- È ora possibile aggiungere l'Impostazione personalizzata e3 (Controllo flash incorporato) (flash opzionale e3 quando sulla fotocamera è montato un lampeggiatore opzionale) a Mio menu da Aggiungi voci > Menu personalizzazioni > e Bracketing/Flash.
- È ora possibile confermare il livello delle impostazioni NR su ISO elevati nel display info di ripresa, mentre la voce delle impostazioni NR su ISO elevati viene applicata nel menu di ripresa.
- Nel menu impostazioni, alle opzioni di fuso orario per la voce Ora internazionale sono state aggiunte Ankara, Riyadh, Kuwait e Manama.
- Quando si utilizza una periferica GPS e non è disponibile nessuna informazione sulla direzione, ---.--° viene visualizzato per Posizione > Orientamento bussola della voce GPS nel menu impostazioni.
- Durante una ripresa in modo live view utilizzando Camera Control Pro 2 (versione 2.2.0 o successive) con obiettivi PC-E, è possibile regolare le impostazioni diaframma dal computer.
- Perfezionamento delle prestazioni di messa a fuoco nel modo AF ad area dinamica.
- Perfezionamento delle prestazioni di messa a fuoco nel modo AF con rilevazione del contrasto.
- Perfezionamento del bilanciamento automatico del bianco.
- Il quarto numero nello schermo dei secondi relativo alle informazioni sulla latitudine e la longitudine GPS non viene più omesso, ma arrotondato.
- È ora possibile confermare l'impostazione corrente per il tipo di batteria MB-D10 nel display info di ripresa quando con Multi-Power Battery Pack MB-D10 vengono utilizzate batterie R6/AA.
- È stato risolto un problema che causava un aumento del rumore durante la ripresa nel modo di esposizione Manuale [M] con un'impostazione del tempo di posa B ad otturatore aperto per meno di 8 secondi e quando è abilitato NR su pose lunghe.
- È stato risolto un problema che impediva lo scatto dell'otturatore con un tempo di posa specifico quando non si eseguivano operazioni per 30 secondi nel modo M-Up.
- È stato risolto un problema che causava la visualizzazione anomala dell'immagine quando Mostra foto scattata era impostato su Sì e il pulsante zoom + visione play veniva premuto subito dopo la ripresa con le impostazioni seguenti abilitate.
. Qualità immagine: NEF (RAW) + JPEG
. Registrazione NEF (RAW): Compressione senza perdita o compresso
. Dimensione immagine: S o M
- Le informazioni sulla distanza visualizzate sull'otturatore SB-800 venivano modificate quando l'otturatore era montato su una fotocamera con il modo flash impostato su Manuale con priorità alla distanza (GN) e quando la fotocamera usciva dal modo standby mediante la funzione di disattivazione dell'esposimetro. Questo problema è stato risolto.
ulteriori info qui:
http://www.nikonsupport.eu/europe/kdb/en/2008/25962/it/D300_FirmUp_it.pdf

caspita!!

Allora due domandine premesso che non ho potuto vedere i link:

- stasera appena riesco constrollo il fimerware della mia d300 direttamente dalla macchina giusto? (non ho mai verificato)

- una volta verificato vado a scaricare il fimerware dal link di frinz penso sia per quello ma come si fa poi a caricarlo su d300?

please!!!


ciao

Inviato da: plxmas il Dec 10 2010, 12:33 PM

FIRMWARE.

Inviato da: samantha1 il Dec 10 2010, 01:04 PM

QUOTE(plxmas @ Dec 10 2010, 12:33 PM) *
FIRMWARE.

puntino sulla i vabè dai si era capito noo

Inviato da: fedebobo il Dec 10 2010, 03:13 PM

Qui se utilizzi Windows

http://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/25999/p/19%2C823%2C449/c/648/r_id/150287


e qui se Mac

http://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/26012/c/241/r_id/150287

All'interno di entrambe le pagine trovi ulteriori link alle istruzioni dettagliate passo passo per l'installazione.

Saluti
Roberto

Inviato da: Giambattista Reale il Dec 10 2010, 07:05 PM

grazie raga.....cmq il mio problema stava nel fatto che non sapevo se bisognava installare prima il1.03 che non trovavo mentre il 1.10 sapevo dove scaricarlo e tutta la procedura...... ma adesso mi hanno detto che non serve il 1.03 ma si puo' passare direttamente all'ultimo.....vero? grazie ancora....su questo sito va tutto che è una meraviglia...ciaoooo

Inviato da: samantha1 il Dec 10 2010, 11:20 PM

verificato ora..la mia d300 è già aggiornata alla versione 1.10

ciao a tutti

Inviato da: eao.aie il Dec 11 2010, 10:45 AM

Uso la D300 come secondo corpo... per testare e per giocare, che bella macchina che è! ;-)


Peccato solo che il lavoro mi faccia uscire di casa quando è così....
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=507034 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4d0347ba7a267_DSC7593fb.jpg

(Con la nebbia!)

e mi faccia ritornare quando notte...

Inviato da: bart1972 il Dec 12 2010, 09:55 AM

QUOTE(eao.aie @ Dec 11 2010, 10:45 AM) *
Uso la D300 come secondo corpo... per testare e per giocare, che bella macchina che è! ;-)
Peccato solo che il lavoro mi faccia uscire di casa quando è così....
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4d0347ba7a267_DSC7593fb.jpg

(Con la nebbia!)

e mi faccia ritornare quando notte...



bella atmosfera fumosa da sopra i tetti smile.gif

La D300 come secondo corpo è un ottima idea .. smile.gif
penso anche io alla stessa cosa, sebbene il primo corpo sia .. una d300 smile.gif

Nel senso.. continuo a ritenere la d300 un corpo con pochi limiti, perchè aldilà delle limitazioni del formato che però non sono così drammatiche (pare che fotografia senza full frame oggigiorno sia impossibile) operativamente è una fotocamera che permette davvero tutto..
Oggi dopo due anni di utilizzo posso dire davvero che è un oggetto che sebbene sarà superato dalle recenti e prossime uscite non sconta però una reale obsolescenza.
io ora come ora do di matto, davvero, non mi trovo se prendo in mano un corpo entry ,
secondo me si sta in certi ambiti rimane la scelta must,
se continuerò a fare certo sport outdoor credo ne cercherò presto un altra.
Diversamente vedremo:))


ciao

Andrea

Inviato da: eao.aie il Dec 12 2010, 03:21 PM

QUOTE(bart1972 @ Dec 12 2010, 10:55 AM) *
bella atmosfera fumosa da sopra i tetti smile.gif

La D300 come secondo corpo è un ottima idea .. smile.gif
penso anche io alla stessa cosa, sebbene il primo corpo sia .. una d300 smile.gif

Nel senso.. continuo a ritenere la d300 un corpo con pochi limiti, perchè aldilà delle limitazioni del formato che però non sono così drammatiche (pare che fotografia senza full frame oggigiorno sia impossibile) operativamente è una fotocamera che permette davvero tutto..
Oggi dopo due anni di utilizzo posso dire davvero che è un oggetto che sebbene sarà superato dalle recenti e prossime uscite non sconta però una reale obsolescenza.
io ora come ora do di matto, davvero, non mi trovo se prendo in mano un corpo entry ,
secondo me si sta in certi ambiti rimane la scelta must,
se continuerò a fare certo sport outdoor credo ne cercherò presto un altra.
Diversamente vedremo:))
ciao

Andrea


Anchio la penso come te... Infatti la D300 è stata presa come secondo corpo proprio per la sua qualità in formato DX. Mi sarebbe piaciuta la d300s per la funzione video ma l'offerta come quella che mi è capitata non potevo vedere sti particolari. E ne sono soddisfatto! Con certe ottiche come il 70-200 è amore!

Inviato da: luigi67 il Dec 12 2010, 11:38 PM

QUOTE(bart1972 @ Dec 12 2010, 09:55 AM) *
Oggi dopo due anni di utilizzo posso dire davvero che è un oggetto che sebbene sarà superato dalle recenti e prossime uscite non sconta però una reale obsolescenza.
io ora come ora do di matto, davvero, non mi trovo se prendo in mano un corpo entry ,
secondo me si sta in certi ambiti rimane la scelta must,
se continuerò a fare certo sport outdoor credo ne cercherò presto un altra.
Diversamente vedremo:))
ciao

Andrea


anch'io ho la D300 da due anni e penso sia la mia macchina defintiva a meno di una vincita al Lotto e allora scatterebbe la D3s messicano.gif

per le foto che faccio va più che bene,prima avevo una D50 e dopo sei mesi mi stava già stretta...questa invece non ho trovato limitazioni particolari,potrei dire che è limitata negli alti iso guardando le macchine che ci sono adesso, ma con la D50 scattavo a 1600Iso....con questa sono il doppio e per adesso mi bastano smile.gif

un particolare del presepe di sabbia di Torre Pedrera(RN)

con il 70-300Vr a 3200iso smile.gif

click sulla foto per ingrandirla
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti,Gigi

Inviato da: eao.aie il Dec 13 2010, 12:10 AM

QUOTE(luigi67 @ Dec 13 2010, 12:38 AM) *
anch'io ho la D300 da due anni e penso sia la mia macchina defintiva a meno di una vincita al Lotto e allora scatterebbe la D3s messicano.gif

per le foto che faccio va più che bene,prima avevo una D50 e dopo sei mesi mi stava già stretta...questa invece non ho trovato limitazioni particolari,potrei dire che è limitata negli alti iso guardando le macchine che ci sono adesso, ma con la D50 scattavo a 1600Iso....con questa sono il doppio e per adesso mi bastano smile.gif

un particolare del presepe di sabbia di Torre Pedrera(RN)

con il 70-300Vr a 3200iso smile.gif



Saluti,Gigi



Anchio ho una fotina del presepe... quello minuscolo di casa però.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=508066 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4d0555b911b8b_DSC7600fb.jpg
rolleyes.gif

Inviato da: logitech61 il Dec 13 2010, 05:19 PM

Mi preoccupa il fatto che non ci siano più aggiornamenti da molto tempo , vuol dire che starà uscendo la nuova D?00 . Dopo aver conosciuta questa, immagino la prossima che elettronica avrà.


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=508336 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4d0646e9280a0_PAN1959.jpg


2500 ISO mano libera, Nikkor 17-35 , tempo a nevischio !! non gli importa nulla !!


Inviato da: kintaro70 il Dec 13 2010, 05:24 PM

@logitech ti sei coricato per terra per farla? wacko.gif

Inviato da: logitech61 il Dec 13 2010, 05:27 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=508337 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4d0648a3ad53e_PAN2068.jpg

QUOTE(kintaro70 @ Dec 13 2010, 05:24 PM) *
@logitech ti sei coricato per terra per farla? wacko.gif
,



messicano.gif

Ma nooooo !!! In piedi sotto la verticale …. !! sgomitando via i turisti !!

Inviato da: plxmas il Dec 13 2010, 05:39 PM

QUOTE(logitech61 @ Dec 13 2010, 05:19 PM) *
Mi preoccupa il fatto che non ci siano più aggiornamenti da molto tempo , vuol dire che starà uscendo la nuova D?00 . Dopo aver conosciuta questa, immagino la prossima che elettronica avrà.

ti preoccupa?
e perchè?
gli aggiornamenti di solito vengono rilasciati per bachi o problemi ... e io nella d300 problemi non ne riscontro.
riguardo al nuovo modello e alla nuova elettronica.
ho personalmente provato la d7000, beh ... mi tengo ancora stretta la mia vecchierrima d300.
vedremo cosa esce in un corpo pro, sempre in formato dx. ma a meno di una rivoluzione, penso che l'unico upgrade possibile sia l'FX ...

Inviato da: logitech61 il Dec 13 2010, 07:21 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=508406 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4d0663df582b3_PAN1961.jpg


2500 ISO - Nikkor 17-35 -

Inviato da: logitech61 il Dec 14 2010, 08:21 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=508751 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4d078a245cb18_PAN2000Version2.jpg

Inviato da: maxilloss il Dec 14 2010, 11:44 PM

QUOTE(logitech61 @ Dec 14 2010, 08:21 PM) *
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4d078a245cb18_PAN2000Version2.jpg

bella mi piace ... ribatto con altro bw fresco di giornata , mentre in centro si uccidevano di legnate sotto il tevere ....
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=509006 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4d07f28a8a875_saxbwcrop.jpg

Max

Inviato da: NIGEL_ il Dec 16 2010, 04:34 PM

Logitech molto belle le foto..ma mi intriga molto il BN del tavolo con sale e pepe....bravo!! (come ce ne fosse bisogno di dirtelo LOL)

sui FIRMWARE della D300 ....diciamo che nelle varie migliorie io ho trovato molto utile la possibilità di poter "firmare" le proprie foto in automatico direttamente allo scatto... inserendo negli exif il proprio nome e altre generalità...diciamo un arma in più per proteggere i propri scatti...

dato che ci sono posto qualcosa va smile.gif)

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=503189 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cf4ff24a9a02_DSC4784.jpg

ciao e buona luce
Davide

Inviato da: luigi67 il Dec 19 2010, 11:09 PM

spiaggia di Rimini rolleyes.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

saluti,Gigi

Inviato da: enzo1932 il Dec 20 2010, 07:06 PM

Bellssima la foto del Kite con gli sci da neve sulla spiaggia . E' tempo di Auguri! enzo http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=503244 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cf51d8616992_DSC21471JPEG20101116.JPG

Inviato da: rabippo il Dec 21 2010, 10:53 PM

Ciao ragazzacci, un piccolo contributo per tenere in movimento il club..

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=493282 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cd7116fe2ed5_Giocareconitempi.jpg


Inviato da: frinz il Dec 22 2010, 03:12 PM

bella...l'avrei fatta uguale, se fossi stato lì.
complimenti e buone feste

Inviato da: rabippo il Dec 22 2010, 10:41 PM

QUOTE(frinz @ Dec 22 2010, 03:12 PM) *
bella...l'avrei fatta uguale, se fossi stato lì.
complimenti e buone feste

Grazie Frinz, e Tanti Auguri di Buon Natale a tutti i 300isti....
Daniele

Inviato da: Marco Senn il Dec 22 2010, 10:55 PM

Tanti auguri di buon Natale e felice 2011 a tutti.
Ma tu Bruno sei ancora nel club?

Inviato da: samantha1 il Dec 22 2010, 11:03 PM

ciao a tutti e tanti auguri per un felice e sereno Natale nonchè un buon inizio 2011 compreso il proseguimento :-) ovviamente!!!!


Un abbraccio a tutti!!!!

ciaooo

Inviato da: The Duke il Dec 23 2010, 07:49 AM

A tutti i felici possessori della Nikon D300 giungano i miei sinceri auguri per
un sereno Natale ed un 2011 ricco di splendidi scatti

ciao The Duke

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=509816 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4d0ba50335988_5265839277c76ef84fafb.jpg

Inviato da: frinz il Dec 23 2010, 08:30 AM

QUOTE(Marco Senn @ Dec 22 2010, 10:55 PM) *
Tanti auguri di buon Natale e felice 2011 a tutti.
Ma tu Bruno sei ancora nel club?

Si certo !
Lo frequento e guardo.
La D300 la uso poco ma la uso.
E soprattutto me la tengo perchè ci osno afffezionato per vari motivi; l'ho anche mandata a riparare di recente.
Purtropppo scatto sempre in ambienti poco luminosi e quindi utilizzo l'altra, però quando vado a fare cose normali, mi porto la D300.
Comunque, auguri a tutti...io dovevo partire per la montagna ma una delle bestie è malata e siamo in stand by.

Inviato da: yari92 il Dec 23 2010, 03:59 PM

Macchina spettacolare!
E' stata la mia compagna di avvenuture per 2 lunghi anni!
Ora c'è la sorella D700 ma è sempre li comunque! wink.gif

Auguri a tutti i D300isti! wink.gif

Inviato da: logitech61 il Dec 23 2010, 04:48 PM

wub.gif Tantissimi Auguri e scatti fantastici a tutti !! Sto cercando di finirgli l'otturatore a forza di provare i Time Lapse !!

A tutti voi e famiglia ...

Inviato da: deakali il Dec 23 2010, 06:26 PM

AUGURI A TUTTI DI CUORE!!!!!!!

Inviato da: luigi67 il Dec 23 2010, 07:07 PM

Auguri a tutti i D300isti...e non smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: frinz il Dec 24 2010, 01:07 PM

non ho grandi foto da mostrare, anche se farò le prime prove oggi in uno studio casalingo , proprio con la d300 ma desidero salutare tutti coloro che nel tempo , hanno contribuito a vivere il topic sulla d300; è stata la macchina della mia svolta da amatore ad altro e non posso che esserle grato per sempre...
...come sono grato a tutti coloro con i quali ho scambiato opinioni ed idee che hanno contribuito a migliorare la mia cultura fotografica.
ciao
Lacrima Frinz

Inviato da: samantha1 il Dec 24 2010, 04:46 PM

QUOTE(frinz @ Dec 24 2010, 01:07 PM) *
non ho grandi foto da mostrare, anche se farò le prime prove oggi in uno studio casalingo , proprio con la d300 ma desidero salutare tutti coloro che nel tempo , hanno contribuito a vivere il topic sulla d300; è stata la macchina della mia svolta da amatore ad altro e non posso che esserle grato per sempre...
...come sono grato a tutti coloro con i quali ho scambiato opinioni ed idee che hanno contribuito a migliorare la mia cultura fotografica.
ciao
Lacrima Frinz

ciao lacrima frinz, commovente il tuo intervento, bè, spero che anche io un domani possa dire le stesse cose,bhò, chi lo sà!!!

Auguroni


sammy

Inviato da: logitech61 il Dec 24 2010, 05:51 PM

QUOTE(frinz @ Dec 24 2010, 01:07 PM) *
non ho grandi foto da mostrare, anche se farò le prime prove oggi in uno studio casalingo , proprio con la d300 ma desidero salutare tutti coloro che nel tempo , hanno contribuito a vivere il topic sulla d300; è stata la macchina della mia svolta da amatore ad altro e non posso che esserle grato per sempre...
...come sono grato a tutti coloro con i quali ho scambiato opinioni ed idee che hanno contribuito a migliorare la mia cultura fotografica.
ciao
Lacrima Frinz



Le grandi foto sono sempre quelle che ancora non abbiamo scattato , ne con la D300 , ne con altre.
Magari ci troveremo un giorno seduti sulle panchine asciutte a parlare di foto e della D….

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=512603 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4d14cdf7dd4ec_PiazzaNova.jpg

con il tenue colore del tramonto da ammirare e a discutere se e' meglio ISO 200 o 400, se il rumore ci sarà o meno, se l'esposimetro si puo' ingannare o meno

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=512598 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4d14cc8a32eae_PAN2281.jpg

e come rami nel cielo nebbioso, le nostre idee, esperienze e opinioni ci faranno crescere , sia come fotografi, come uomini , che come amici .

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=512600 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4d14cd90a339c_PAN2262Version2.jpg

Amici .. Auguri a tutti

Francesco



Inviato da: eao.aie il Dec 24 2010, 05:54 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=512607 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4d14cf5f344ff_MerryXmas.jpg

"Le grandi foto sono sempre quelle che ancora non abbiamo scattato , ne con la D300 , ne con altre."

La Saggezza!!!

Inviato da: larsenio il Dec 25 2010, 02:29 PM

anche da parte mia..
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=512800 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4d15ea3413259_Natale2010w.jpg

Inviato da: samantha1 il Dec 26 2010, 12:03 AM

ormai è tardi lo sò, e meno male che è finita la giornata comunque un ciao a tutti e anche il 2010 stà per andarsene

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=512994 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4d167760774a0_DSC3714cr.jpg


ciao notte

Inviato da: armus il Dec 29 2010, 11:00 PM

smile.gif http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=514464 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4d1bada8d3720_DSC7582.jpg

Inviato da: samantha1 il Dec 29 2010, 11:09 PM

QUOTE(armus @ Dec 29 2010, 11:00 PM) *
smile.gif http://www1.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4d1bada8d3720_DSC7582.jpg

ciao mi pare che pende leggermente a sinistra, per il resto mi piace l'effetto mosso del piede e della palla.

Inviato da: maxilloss il Dec 30 2010, 07:39 PM

Ciao ragazzi ...scusate il ritardo ... AUGURIIIIIIIII A TUTTI ormai si scattano le ultime pose per il 2010 ....ci vediamo nel 2011
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=514825 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4d1cd0fc68eb8_RIDOTTA.jpg

max

Inviato da: Franco_ il Dec 31 2010, 03:42 PM

Buon anno a tutti i D300isti smile.gif

Inviato da: armus il Dec 31 2010, 05:44 PM

GRAZIE FRANCO! BUON ANNO! guru.gif

Inviato da: luigi67 il Dec 31 2010, 06:24 PM

beh,l'ultima foto del 2010 la voglio postare proprio qui


Buon Anno da Rimini smile.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=515145 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4d1e11164eadc_DSC5967Rimini.jpg





Inviato da: larsenio il Dec 31 2010, 10:19 PM

buon anno ragazzi smile.gif

Inviato da: zinza58 il Jan 3 2011, 04:56 PM

Prima foto del 2011 com la mia D300.
Questa matttina sulla Cupola di San Pietro, un gabbiano che fa merenda.
Buona luce e buon 2001 a tutti i nikonisti.
zinza58

Inviato da: zinza58 il Jan 3 2011, 04:57 PM

Prima foto del 2011 com la mia D300.
Questa matttina sulla Cupola di San Pietro, un gabbiano che fa merenda.
Buona luce e buon 2001 a tutti i nikonisti.
zinza58

Inviato da: zinza58 il Jan 3 2011, 04:57 PM

Prima foto del 2011 com la mia D300.
Questa matttina sulla Cupola di San Pietro, un gabbiano che fa merenda.
Buona luce e buon 2001 a tutti i nikonisti.
zinza58


 

Inviato da: samantha1 il Jan 3 2011, 10:50 PM

QUOTE(zinza58 @ Jan 3 2011, 04:57 PM) *
Prima foto del 2011 com la mia D300.
Questa matttina sulla Cupola di San Pietro, un gabbiano che fa merenda.
Buona luce e buon 2001 a tutti i nikonisti.
zinza58

ciao la foto mi piace ma oltre a raddrizzarla un pochetto mi piacerebbe sareper come hai fatto a salire lassù e poi che ottica hai usato?

ciao a tutti :-)

Inviato da: luigi67 il Jan 3 2011, 11:15 PM

QUOTE(samantha1 @ Jan 3 2011, 10:50 PM) *
ciao la foto mi piace ma oltre a raddrizzarla un pochetto mi piacerebbe sareper come hai fatto a salire lassù e poi che ottica hai usato?

ciao a tutti :-)



Ciao Samantha smile.gif ,mi sembra che ci sia una scala e anche un ascensore...entrambi a pagamento...

questa invece è la mia prima foto del 2011...scattata il primo gennaio a mezzogiorno...

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=515369 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201101/gallery_4d1f249788dd9_DSC6068.jpg

mi era venuto freddo per loro biggrin.gif 4° la temperatura dell'aria....12° quella dell'acqua..brrrrr laugh.gif

Ciao,Gigi


P.S. mi è venuta in mente l'idea di prendere il 70-200 Vr2....ma il suo costo mi trattiene molto...

Inviato da: samantha1 il Jan 3 2011, 11:39 PM

QUOTE(luigi67 @ Jan 3 2011, 11:15 PM) *
Ciao Samantha smile.gif ,mi sembra che ci sia una scala e anche un ascensore...entrambi a pagamento...

questa invece è la mia prima foto del 2011...scattata il primo gennaio a mezzogiorno...

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201101/gallery_4d1f249788dd9_DSC6068.jpg

mi era venuto freddo per loro biggrin.gif 4° la temperatura dell'aria....12° quella dell'acqua..brrrrr laugh.gif

Ciao,Gigi
P.S. mi è venuta in mente l'idea di prendere il 70-200 Vr2....ma il suo costo mi trattiene molto...

cerca un 80-200 afs come il mio è anche più bello esteticamente anche se pesa di più del vr1 ahahahah

la tua foto è simpaticissima, pazzi ahahahahahahahah


fantastica!!!!

Inviato da: zinza58 il Jan 4 2011, 11:06 AM

Sulla Cupola di San Pietro si può salire in due modi (entrambi a pagamento e facendo una lunga fila): a piedi 550 scalini scomodi e in pendenza, una parte e in ascesone fino alla prima terrazza dove ho scattato la foto e poi a piedi per 320 scalini.
Ho usato un Tokina 12-24 mm f 4
zinza58

Inviato da: samantha1 il Jan 4 2011, 01:31 PM

QUOTE(zinza58 @ Jan 4 2011, 11:06 AM) *
Sulla Cupola di San Pietro si può salire in due modi (entrambi a pagamento e facendo una lunga fila): a piedi 550 scalini scomodi e in pendenza, una parte e in ascesone fino alla prima terrazza dove ho scattato la foto e poi a piedi per 320 scalini.
Ho usato un Tokina 12-24 mm f 4
zinza58

ok grazie e per l'ottica grandissima scelta ce l'ho anche io e mi piangerebbe il cuore anche se dovessi un domani passare a ff darlo via è fantastica!!!

Inviato da: maxilloss il Jan 4 2011, 02:18 PM

mi piangerebbe il cuore anche se dovessi un domani passare a ff darlo via è fantastica!!!
[/quote]

perche darla via io la utilizzo perfettamente su nikon f80 ( quindi ff ) e da 17mm e' utilizzabilissima
Max

Inviato da: samantha1 il Jan 4 2011, 02:34 PM

QUOTE(maxilloss @ Jan 4 2011, 02:18 PM) *
mi piangerebbe il cuore anche se dovessi un domani passare a ff darlo via è fantastica!!!
perche darla via io la utilizzo perfettamente su nikon f80 ( quindi ff ) e da 17mm e' utilizzabilissima
Max

però sarebbe un peccato non sfruttare a pieno il grandangolo spinto cmq sono innamorata di quella lente!

Inviato da: maxilloss il Jan 4 2011, 02:47 PM

QUOTE(samantha1 @ Jan 4 2011, 02:34 PM) *
però sarebbe un peccato non sfruttare a pieno il grandangolo spinto cmq sono innamorata di quella lente!


beh forse intendi a 12mm pieni perche sai che su dx sono 18mm circa e a 17 mm su ff come ti dicevo sono la stessa cosa ...cmq una spettacolo poi ultimamente mi diverto a sviluppare e stampare cosi' sperimento tanto con questa lente ....

Inviato da: samantha1 il Jan 4 2011, 02:56 PM

QUOTE(maxilloss @ Jan 4 2011, 02:47 PM) *
beh forse intendi a 12mm pieni perche sai che su dx sono 18mm circa e a 17 mm su ff come ti dicevo sono la stessa cosa ...cmq una spettacolo poi ultimamente mi diverto a sviluppare e stampare cosi' sperimento tanto con questa lente ....

bè questo è anche vero!

Inviato da: maxilloss il Jan 4 2011, 03:00 PM

QUOTE(samantha1 @ Jan 4 2011, 02:56 PM) *
bè questo è anche vero!

certo se fosse piu definita come lente .... purtroppo noto che devo chiudere veramente tanto per risolvere e poi tende a togliere un po di luminosita' ... cmq le prospettive a 12mm o 18 che sia mi stimolano moltissimo

Inviato da: samantha1 il Jan 4 2011, 03:03 PM

QUOTE(maxilloss @ Jan 4 2011, 03:00 PM) *
certo se fosse piu definita come lente .... purtroppo noto che devo chiudere veramente tanto per risolvere e poi tende a togliere un po di luminosita' ... cmq le prospettive a 12mm o 18 che sia mi stimolano moltissimo

non è che è la tua che ha problemi? La mia a f4 è nitidissima!

Inviato da: maxilloss il Jan 4 2011, 03:06 PM

QUOTE(samantha1 @ Jan 4 2011, 03:03 PM) *
non è che è la tua che ha problemi? La mia a f4 è nitidissima!

mah ..potrebbe essere o magari e' solo una fissa mia , noto pero' una certa morbidezza ...risolvibile in post, ma certo che se devo scattare in condizioni critiche nn mi aiuta moltissimo ...hai qualche scatto da farmi vedere , anche in mp ?? grazie

Inviato da: samantha1 il Jan 4 2011, 10:55 PM

QUOTE(maxilloss @ Jan 4 2011, 03:06 PM) *
mah ..potrebbe essere o magari e' solo una fissa mia , noto pero' una certa morbidezza ...risolvibile in post, ma certo che se devo scattare in condizioni critiche nn mi aiuta moltissimo ...hai qualche scatto da farmi vedere , anche in mp ?? grazie

appena trovo il tempo e il tempo è bello ti faccio uno scatto fresco sia a ta che non a f4, può essere invece che sia io ad accontenrami :-)


ciao

Inviato da: maxilloss il Jan 4 2011, 11:28 PM

QUOTE(samantha1 @ Jan 4 2011, 10:55 PM) *
appena trovo il tempo e il tempo è bello ti faccio uno scatto fresco sia a ta che non a f4, può essere invece che sia io ad accontenrami :-)
ciao


grazie sei gentile , il fatto e' che mi sto accorgendo di scattare molto con questa lente , ma non avendo altri con cui confrontarla non mi rendo conto della bonta' della stessa ti posto sotto alcuni link di scatti fatti con questa lente ...dimmi che ne pensi , ovviamente sono elaborate ...pero' un parere da chi lo ha per me e' importante
http://www.flickr.com/photos/maxilloss/5241281525/
http://www.flickr.com/photos/maxilloss/5069699186/
http://www.flickr.com/photos/maxilloss/5255324848/

Grazie Max

Inviato da: Dob_Herr_Mannu il Jan 6 2011, 01:42 AM

Uno scatto con questa potente creatura corredata dall'ottimo 24-85mm f/2.8-4 AF-D, spremendo un tantino gli ISO

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ISO2500
38mm
f/5
1/40

Non avrà la tenuta miracolosa della D700, ma in condizioni critiche non se la cava malaccio guru.gif

Inviato da: inquisitore il Jan 6 2011, 08:21 AM

Ciao ragazzi.

Una curiosità.. ho preso da poco la D3000 con kit 18-55 e 55-200 (vengo dalle compatte).

Da quel che ho letto il 55-200 da molte piu soddisfazioni del 18-55, ma intanto sto usando solo il piccolo.

Volevo chiedervi: in situazioni interne, esempio una cena in una abitazione normale, voi che parametri utilizzate "normalmente", appunto col 18-55 ? (iso, velocità, Dligh, ... )


Ciao e spero di postare quanto prima qualcosa di degno di questo forum grazie.gif

M.



Inviato da: samantha1 il Jan 6 2011, 08:34 AM

QUOTE(inquisitore @ Jan 6 2011, 08:21 AM) *
Ciao ragazzi.

Una curiosità.. ho preso da poco la D3000 con kit 18-55 e 55-200 (vengo dalle compatte).

Da quel che ho letto il 55-200 da molte piu soddisfazioni del 18-55, ma intanto sto usando solo il piccolo.

Volevo chiedervi: in situazioni interne, esempio una cena in una abitazione normale, voi che parametri utilizzate "normalmente", appunto col 18-55 ? (iso, velocità, Dligh, ... )
Ciao e spero di postare quanto prima qualcosa di degno di questo forum grazie.gif

M.

ciao ma questo è il club della d300 non della d3000


Inviato da: inquisitore il Jan 6 2011, 08:35 AM

QUOTE(inquisitore @ Jan 6 2011, 08:21 AM) *
Ciao ragazzi.

Una curiosità.. ho preso da poco la D3000 con kit 18-55 e 55-200 (vengo dalle compatte).

Da quel che ho letto il 55-200 da molte piu soddisfazioni del 18-55, ma intanto sto usando solo il piccolo.

Volevo chiedervi: in situazioni interne, esempio una cena in una abitazione normale, voi che parametri utilizzate "normalmente", appunto col 18-55 ? (iso, velocità, Dligh, ... )
Ciao e spero di postare quanto prima qualcosa di degno di questo forum grazie.gif

M.


Chiedo scusa, ho perso uno 'zero' per strada. Intendevo postare sul club D3000.

Inviato da: samantha1 il Jan 6 2011, 08:44 AM

QUOTE(inquisitore @ Jan 6 2011, 08:35 AM) *
Chiedo scusa, ho perso uno 'zero' per strada. Intendevo postare sul club D3000.

ok nessun problema vai qui:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=136852


ciao

Inviato da: freelazio il Jan 6 2011, 11:17 PM

QUOTE(NIGEL_ @ Dec 16 2010, 04:34 PM) *
Logitech molto belle le foto..ma mi intriga molto il BN del tavolo con sale e pepe....bravo!! (come ce ne fosse bisogno di dirtelo LOL)

sui FIRMWARE della D300 ....diciamo che nelle varie migliorie io ho trovato molto utile la possibilità di poter "firmare" le proprie foto in automatico direttamente allo scatto... inserendo negli exif il proprio nome e altre generalità...diciamo un arma in più per proteggere i propri scatti...

dato che ci sono posto qualcosa va smile.gif)

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cf4ff24a9a02_DSC4784.jpg

ciao e buona luce
Davide

Che bella idea il mosso creativo......bravo Davide.

Gian

Inviato da: NIGEL_ il Jan 10 2011, 07:53 PM

Grazie Gian..ma onor del vero devo ringraziare il ragazzino..che ha continuato a far scappare i piccioni...nel tentativo precedente avevo usato un tempo troppo veloce e ho ritentato per il risultato che volevo...forse non è perfetto nemmeno così...ma tant'è....

@Gigi

bhè...io su D300 il 70/200 VR credo sia molto molto buono..il VRII è sicuramente da quel che ho letto addirittura meglio..ma credo che i risultati siano più apprezzabili su Fx..su Dx anche la prima versione è nitido da angolo a angolo in maniera soddisfacente..
da quel che so (ma dipende dai gusti) ha una resa per ritratto più adatta..più vicina al cicciotto 28/70... ma d'altro canto ha una marcia in più nelle foto d'azione ...essendo più leggero e stabilizzato...

ad ogni modo devi solo provare e vedere cosa ti è più congeniale... e se per le tue esigenze c'è bisogno del nuovo VRII wink.gif

Inviato da: Fotografo92 il Jan 11 2011, 09:15 PM

Un saluto da Messina e dalla sua "Madonnina del Porto"

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=519932 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201101/gallery_4d2cba03d224e_CopiadiDSC5619.JPG

Inviato da: Franco_ il Jan 12 2011, 05:12 PM

QUOTE(maxilloss @ Jan 4 2011, 02:18 PM) *
mi piangerebbe il cuore anche se dovessi un domani passare a ff darlo via è fantastica!!!
perche darla via io la utilizzo perfettamente su nikon f80 ( quindi ff ) e da 17mm e' utilizzabilissima
Max


Se ci si accontenta...

Io ho provato il 12-24 Nikkor sulla D700 , ma la resa agli angoli lascia molto a desiderare. Non credo che sotto questo aspetto il Tokina vada meglio... Certo è che se stampi 13x18 le cose cambiano smile.gif

P.S. Le cose migliorano un pò salendo a 20mm, ma così diventa quasi un fisso poco luminoso...

Inviato da: logitech61 il Jan 12 2011, 10:58 PM

Intanto insisto con il Nikkor 17-35 .... rolleyes.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=520266 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201101/gallery_4d2e117a44e96_Parigi9020101031Version21.jpg


Allora come và ?? Ultimamente sono a sfruttare la possibilità di programmare gli scatti come ora e numero , comodissimo per poter scattare a ore determinate e per il time lapse .
Aspettando la D400 ... messicano.gif

Inviato da: Matteo Morino il Jan 13 2011, 03:37 PM

E come non mettere il mio contributo portato per il Nikon 17/55 f2.8 anche per questo spazio dedicato alla stupenda D300???!!!
Porto due piccoli contributi... ....spero possano essere di gradimento!
La prima (alba) fatta con Nikon D300 con ovviamente Nikon 17/55 f2.8 a 32mm, 1/30s mano libera appoggiato all'auto.
La seconda (goccia) fatta con Nikon D300 con ovviamente Nikon 17/55 f2.8 a 50mm, 1/250s su cavalletto illuminando con Nikon SB26 e Sumpack flash.
Consigli e critiche sempre ben accetti!
Matteo

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=520492 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201101/gallery_4d2f05b611cd4_Albamorinomatteo.jpg


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=520501 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201101/gallery_4d2f095d90d98_gocciacalamaiomorinomat.jpg

Inviato da: samantha1 il Jan 16 2011, 10:14 PM

QUOTE(Matteo Morino @ Jan 13 2011, 03:37 PM) *
E come non mettere il mio contributo portato per il Nikon 17/55 f2.8 anche per questo spazio dedicato alla stupenda D300???!!!
Porto due piccoli contributi... ....spero possano essere di gradimento!
La prima (alba) fatta con Nikon D300 con ovviamente Nikon 17/55 f2.8 a 32mm, 1/30s mano libera appoggiato all'auto.
La seconda (goccia) fatta con Nikon D300 con ovviamente Nikon 17/55 f2.8 a 50mm, 1/250s su cavalletto illuminando con Nikon SB26 e Sumpack flash.
Consigli e critiche sempre ben accetti!
Matteo

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201101/gallery_4d2f05b611cd4_Albamorinomatteo.jpg
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201101/gallery_4d2f095d90d98_gocciacalamaiomorinomat.jpg

ciao fantastiche entrambe, vorrei provare anche io la goccia ma non sò dove mettermi in casa :-) :( :-)

Inviato da: logitech61 il Jan 17 2011, 07:46 AM

Altra possibilità offerta dalla ns. D300 e' la programmazione dell'orario di scatto, sia la pausa temporale tra uno e un altro.
Non e' un granché , sono d'accordo, fà parte di una serie di prove, ma sono scatti fatti alla risoluzione minima della D300 e mi pare che si sia difesa bene !!


http://youtu.be/DTu4sFdsNho?hd=1

Inviato da: luigi67 il Jan 19 2011, 04:38 PM

QUOTE(logitech61 @ Jan 17 2011, 07:46 AM) *
Altra possibilità offerta dalla ns. D300 e' la programmazione dell'orario di scatto, sia la pausa temporale tra uno e un altro.
Non e' un granché , sono d'accordo, fà parte di una serie di prove, ma sono scatti fatti alla risoluzione minima della D300 e mi pare che si sia difesa bene !!
http://youtu.be/DTu4sFdsNho?hd=1



questa opzione mi era sfuggita,...la D300 si è difesa benissimo.

adesso vado riguardare bene il manuale...voglio fare qualche prova anch'io smile.gif

beh,visto che sono qui metto una foto..una delle tante che rimangono rinchiuse nel mio HD....eh non posso mica postarle tutte biggrin.gif

D300 + 70-300Vr

....come al solito cliccate sul Link per vedere la vera foto...
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=523058 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201101/gallery_4d37051a9dffe_DSC5114sancrispino2009.jpg


saluti,Gigi

Inviato da: logitech61 il Jan 19 2011, 07:02 PM

Ciao Gigi , lo trovi nel Menù di ripresa -->> Intervallometro . Da lì in poi è semplice programmarlo.
L'uso : lascio la macchina sul cavalletto , o dove vuoi, per scattare ad un tramonto, ad un nido o una qualunque situazione in cui non puoi essere presente fisicamente , anche solo per non creare disturbo .
Mooooolto comoda !!


Francesco

Inviato da: parapenzolo il Jan 19 2011, 10:29 PM

prima vota che partecipo al club smile.gif
qui con l'85
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=511720 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4d1111fcd08ce_DSC9576.jpg


e qui con l'80-200http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=499853 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4ce96cd957624_Completed.JPG

Inviato da: rabippo il Jan 20 2011, 10:16 PM

Sei il benvenuto parapenzolo, e complimenti per la modella fotografata con 85, 1.8 o 1.4?
Bello anche il taglio.
Ciao
Daniele

Inviato da: maxilloss il Jan 22 2011, 03:51 PM

Ciao Ragazzi ,volevo porvi un quesito ..tra qualche settimana andro' a fare un giro ad Istanbul ed ovviamente portero' con me la d300 alla quale vorrei affiancare la f80 per pellicole rigorosamente bw . Premesso cio' vi chiedo quale ottiche portereste con voi tra quelle che elenchero' considerando che non voglio spezzarmi la schiena.. rolleyes.gif :
tokina 12-24 /f4
nikon 18-70
nikon 28-80
nikon 70-300vr
nikon 24mm 2.8
nikon 50mm 1.8
nikon 85mm 1.8

Bene io avevo pensato di portare il tokina 12-24 che si adatta ad entrambe le macchine ( da 18mm in su per la f80 )piu tutti i fissi . Che ne pensate ? riguardo ad un possibile cavalletto ? grazie
Max

Inviato da: casugian il Jan 22 2011, 09:41 PM

Ciao a tutti ragazzi,
mi vorrei iscrivere a questo club laugh.gif
Presa stasera, come secondo corpo (in affiancamento a una splendida d700)....
Un buonissimo usato con un anno residuo di garanzia e solo 3000 scatti...verificati con opanda iexif rolleyes.gif ....e sono molto contento!!!!

Un caro saluto al club e ci vediamo presto...con qualche scattino biggrin.gif

Gianluca

Inviato da: maxilloss il Jan 26 2011, 09:23 PM

Ciao ragazzi che fine avete fatto ? tutti scomparsi ?? non scattate piu ? non ci credo andiamo postate , manteniamo vivo il forum
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=526135 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201101/gallery_4d4081079eff5_garbagarbahddefinitivo.jpg
Max

Inviato da: kintaro70 il Jan 26 2011, 09:30 PM

Metto una foto di prova per l'ultimo arrivato, lo zeiss ZF2 2/35 Distagon

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=525383 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201101/gallery_4d3ddfb58d8d5_DSC5764.JPG

Colori e dettaglio impeccabili.

Inviato da: maxilloss il Jan 26 2011, 09:40 PM

QUOTE(kintaro70 @ Jan 26 2011, 09:30 PM) *
Metto una foto di prova per l'ultimo arrivato, lo zeiss ZF2 2/35 Distagon

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201101/gallery_4d3ddfb58d8d5_DSC5764.JPG

Colori e dettaglio impeccabili.

wow perhe nn ci posti la foto del nuovo gioiello ??

Inviato da: kintaro70 il Jan 26 2011, 10:03 PM

QUOTE(maxilloss @ Jan 26 2011, 09:40 PM) *
wow perhe nn ci posti la foto del nuovo gioiello ??


Penso che si debbano fare le foto agli obiettivi solo per venderli, quindi per scaramanzia non la faccio. laugh.gif ok son contorto non ci badate.

P.S. era il 35mm che cercavo, nitido e dettagliato quasi come il nuovo 35mm f1.4 AFS nikon ma a meno della metà dei soldi, se poi hai la fortuna di beccarne uno usato (come è capitato a me) con 500 euro più il mio vecchio 35mm AF (non D) fai un salto qualitativo pazzesco.

Altro test
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=524838 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201101/gallery_4d3c633d72346_DSC5731.JPG

P.S. meccanicamente fa impallidire i PRO nikon (uso l'85mm f1.4 AFD come confronto).

Inviato da: NIGEL_ il Jan 27 2011, 11:14 AM

io ho riscoperto da poco un obiettivo "vecchio" che ho acquistato insieme a una F100 di seconda mano...e che ho snobbato considerandolo un obiettivo da kit e niente più...mai usato con D300...un amico (grazie Gian) mi ha invece detto che era una lente da utilizzare...
l'ho ripulita e l'ho messa sulla D300..e insomma non è proprio malaccio


af-d 28/105 f 3,5/4,5

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=523095 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201101/gallery_4d3716c6bffdb_DS23825.jpg

foto già inserita nel club della lente in questione...

poi dopo questo test fatto al volo sulla mia scrivania in ufficio l'ho usato anche durante un "uscita con amici" e devo dire che mi ha davvero sorpreso...in ogni situazione se l'è cavata egregiamente..pensando a quanto costa direi che è davvero sbalorditiva!!... la userò più spesso!...non è un ottica pro..ma come qualità prezzo è fantastica!!


buona luce
Davide

Inviato da: maxilloss il Jan 27 2011, 01:27 PM

QUOTE(NIGEL_ @ Jan 27 2011, 11:14 AM) *
io ho riscoperto da poco un obiettivo "vecchio" che ho acquistato insieme a una F100 di seconda mano...e che ho snobbato considerandolo un obiettivo da kit e niente più...mai usato con D300...un amico (grazie Gian) mi ha invece detto che era una lente da utilizzare...
l'ho ripulita e l'ho messa sulla D300..e insomma non è proprio malaccio
af-d 28/105 f 3,5/4,5

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201101/gallery_4d3716c6bffdb_DS23825.jpg

foto già inserita nel club della lente in questione...

poi dopo questo test fatto al volo sulla mia scrivania in ufficio l'ho usato anche durante un "uscita con amici" e devo dire che mi ha davvero sorpreso...in ogni situazione se l'è cavata egregiamente..pensando a quanto costa direi che è davvero sbalorditiva!!... la userò più spesso!...non è un ottica pro..ma come qualità prezzo è fantastica!!
buona luce
Davide

Mica male la lentina ....abbinata a 12-24 stai alla grande per un viaggetto

Inviato da: NIGEL_ il Jan 27 2011, 08:07 PM

ecchime con qualche altro scatto... fatto domenica scorsa in compagnia di amici...


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=526475 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201101/gallery_4d41c0e22c421_DS23937.jpg


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=526472 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201101/gallery_4d41c0d037d0e_DS23932.jpg


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=526471 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201101/gallery_4d41c0c5981ee_DS23928.jpg

Inviato da: armus il Jan 27 2011, 09:43 PM

belle foto davide.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=525110 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201101/gallery_4d3d45979ec0a_DSC0317forumsport.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=525111 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201101/gallery_4d3d45b654226_DSC0434forumspor.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=525112 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201101/gallery_4d3d45b98216d_DSC0339forumspor.jpg

Inviato da: NIGEL_ il Feb 1 2011, 12:56 PM

thx Armus vedo che ci sta dando dentro con le foto sportive...belle!!

posto qui alcuni scatti fatti domenica scorsa in un posto vicino a casa... è una zona che frequento spesso d'estate.."Feraxi"


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=528395 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201102/gallery_4d47ee9282370_DSC0007.jpg


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=528399 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201102/gallery_4d47eea148da2_DSC0026.jpg


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=528403 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201102/gallery_4d47eeb0a10d2_DSC9973.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=528394 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201102/gallery_4d47ee7a7d3e7_DSC9983.jpg

ciao e buona luce
Davide

Inviato da: armus il Feb 2 2011, 10:28 AM

davide il tuoi paesaggi sono da urlo Pollice.gif

Inviato da: armus il Feb 2 2011, 10:44 AM

sangimignano - figline 1-1


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=528875 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201102/gallery_4d4926af702ac_DSC0138forum.jpg

Inviato da: armus il Feb 2 2011, 10:50 AM

STAGGIA - L'Armando Picchi Calcio 1-1


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=528879 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201102/gallery_4d49286fc3bfe_DSC1099.jpg

Inviato da: NIGEL_ il Feb 2 2011, 03:52 PM

Azz Arums...

doppi complimenti...al giocatore numero 9 per il tempo tolto all'avversario...e a te per averlo preso al momento giusto wink.gif

approfitto per postare altre due foto va...

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=528404 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201102/gallery_4d47eeb405d6b_DSC9976.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=528401 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201102/gallery_4d47eeaad6a71_DSC0057.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=528400 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201102/gallery_4d47eea76ca9f_DSC0046.jpg

dai....diamoci una mossa...eheheh capisco che ci sono anche i club delle ottiche (e infatti io posto pure li) ma quello della Ns. amata D300 non può morire così... biggrin.gif

buona luce a tutti
Davide



Inviato da: Marco.Guasta il Feb 3 2011, 02:54 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=525403 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201101/gallery_4d3de68944cd1_DSC2735.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=526073 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201101/gallery_4d40496b09eaa_Completed1.JPG

Inviato da: armus il Feb 3 2011, 08:21 PM

la prima foto potrebbe andare bene ,la seconda è un po esagerata.Un occhio troppo bianco. smile.gif

Inviato da: yari92 il Feb 3 2011, 11:04 PM

D300 e 70-200 vr1 a Chatel (FR):

http://www.flickr.com/photos/yari92/5412860099/

Inviato da: NIGEL_ il Feb 4 2011, 10:02 AM

@Marco

in effetti nella seconda forse nella conversione si è perso un po di "sfumatura" negli occhi...che sarebbero meglio leggermente più scuri...


@Yari..

Wow...mi viene la fifa solo a vedere ste cose..ehehehe

complimenti bello scatto wink.gif
ciao e buona luce
Davide

Inviato da: armus il Feb 5 2011, 04:54 PM

molto bella yari.


salla stampa- Antoni Soda nuovo Allenatore Poggibonsi calcio lega pro seconda divisione.
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=530342 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201102/gallery_4d4d7175a873f_DSC1848.jpg



Inviato da: nrg69 il Feb 5 2011, 07:15 PM

up

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=512479 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4d13fdd250235_DSC12544.jpg

Inviato da: armus il Feb 6 2011, 12:13 PM

soffione.




http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=530670 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201102/gallery_4d4e7fa8d4ca9_dimercopyforum.jpg

Inviato da: Franco_ il Feb 8 2011, 10:34 AM

QUOTE(kintaro70 @ Jan 26 2011, 10:03 PM) *
...
P.S. era il 35mm che cercavo, nitido e dettagliato quasi come il nuovo 35mm f1.4 AFS nikon ma a meno della metà dei soldi, se poi hai la fortuna di beccarne uno usato (come è capitato a me) con 500 euro più il mio vecchio 35mm AF (non D) fai un salto qualitativo pazzesco.
...


Mamma mia kintaro, non vorrai mica farmi risolvere un'equazione per capire quanto l'hai pagato 'sto benedetto 35 laugh.gif

630€ ?


P.S. Ciao ragazzi wink.gif

Inviato da: kintaro70 il Feb 8 2011, 10:41 AM

QUOTE(Franco_ @ Feb 8 2011, 10:34 AM) *
Mamma mia kintaro, non vorrai mica farmi risolvere un'equazione per capire quanto l'hai pagato 'sto benedetto 35 laugh.gif

630€ ?
P.S. Ciao ragazzi wink.gif



Nominalmente per l'oggetto chiedeva 660 euro per l'obiettivo di 3 mesi con regolare importazione italiana e garanzia di ancora 1 anno e 9 mesi, ma mi ha valutato molto bene il mio 35ino (se pensi che nuovo importazione ITA costa 250 euro in più direi che mi ritengo soddisfatto).

Inviato da: quadro_79 il Feb 8 2011, 11:07 AM

http://www.flickr.com/photos/michelechiroli/5425248192/
http://www.flickr.com/photos/michelechiroli/5425248192/ di http://www.flickr.com/people/michelechiroli/, su Flickr

eccomi a pertecipare dopo tantissimo tempo ... un controsole da matti D300 + 24 70

Inviato da: Fotografo92 il Feb 8 2011, 11:58 AM

QUOTE(parapenzolo @ Jan 19 2011, 10:29 PM) *
prima vota che partecipo al club smile.gif
qui con l'85
http://www2.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4d1111fcd08ce_DSC9576.jpg
e qui con l'80-200 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4ce96cd957624_Completed.JPG

Bellissimi primi piani, la ragazza è stupenda smile.gif

Saluti Lele

Inviato da: logitech61 il Feb 8 2011, 08:45 PM

300'insti' !! Sempre vivo questo 3D !

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=532006 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201102/gallery_4d519cd511e37_PAN17891.jpg



Inviato da: quadro_79 il Feb 8 2011, 10:13 PM

http://www.flickr.com/photos/michelechiroli/5395578873/
http://www.flickr.com/photos/michelechiroli/5395578873/ di http://www.flickr.com/people/michelechiroli/, su Flickr


http://www.flickr.com/photos/michelechiroli/5393623764/
http://www.flickr.com/photos/michelechiroli/5393623764/ di http://www.flickr.com/people/michelechiroli/, su Flickr

altri 2 scatti spremendo un po la d300 e l'onorevole 24 70 texano.gif

Inviato da: luigi67 il Feb 8 2011, 10:32 PM

QUOTE(logitech61 @ Feb 8 2011, 08:45 PM) *
300'insti' !! Sempre vivo questo 3D !

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201102/gallery_4d519cd511e37_PAN17891.jpg


i colori sono Pollice.gif ...vediamo come sono i grigi...

nessuna post produzione convertita direttamente da viewNX2,....si dovrebbero leggere tutti gli exif

è un pò pesante ma ogni tanto bisogna postare uno scatto originale senza PP...
naturalmente per valutare bene la foto è d'obbligo aprirla da link e visionarla a grandezza 100%

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=532069 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201102/gallery_4d51b4420df34_DSC6451nevegalaverna.JPG


Saluti,Gigi

Inviato da: quadro_79 il Feb 8 2011, 11:54 PM

QUOTE(luigi67 @ Feb 8 2011, 10:32 PM) *
i colori sono Pollice.gif ...vediamo come sono i grigi...

nessuna post produzione convertita direttamente da viewNX2,....si dovrebbero leggere tutti gli exif

è un pò pesante ma ogni tanto bisogna postare uno scatto originale senza PP...
naturalmente per valutare bene la foto è d'obbligo aprirla da link e visionarla a grandezza 100%

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201102/gallery_4d51b4420df34_DSC6451nevegalaverna.JPG
Saluti,Gigi


complimenti bella anche senza pp

Inviato da: Marco.Guasta il Feb 13 2011, 01:18 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=531096 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201102/gallery_4d4efe185c36b_DSC00372.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=525403 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201101/gallery_4d3de68944cd1_DSC2735.jpg

Inviato da: eao.aie il Feb 13 2011, 02:05 PM

Uno scattino per il club... sto usando solo lei in questi giorni di intenso lavoro!
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=533554 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201102/gallery_4d57d3f459332_DSC8199.jpg

Praga - D300 con 18-35

Inviato da: maxilloss il Feb 13 2011, 05:46 PM

finalmente si riprende .....belle foto complimenti ....posto anche io qualcosa per puro divertimento ...
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=533642 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201102/gallery_4d58095663a60_alberohdbwridimen.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=533641 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201102/gallery_4d58095168711_ostienseurbanrid.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=533640 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201102/gallery_4d58094424ce7_MAX1019ahdwowrid.jpg
saluti Max

Inviato da: quadro_79 il Feb 14 2011, 09:27 PM

QUOTE(maxilloss @ Feb 13 2011, 05:46 PM) *
finalmente si riprende .....belle foto complimenti ....posto anche io qualcosa per puro divertimento ...
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201102/gallery_4d58095663a60_alberohdbwridimen.jpg
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201102/gallery_4d58095168711_ostienseurbanrid.jpg
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201102/gallery_4d58094424ce7_MAX1019ahdwowrid.jpg
saluti Max



ciao max , quella di mezzo mi piace tantissimo ! che tecnica hai usato?

Inviato da: maxilloss il Feb 15 2011, 07:10 PM

QUOTE(quadro_79 @ Feb 14 2011, 09:27 PM) *
ciao max , quella di mezzo mi piace tantissimo ! che tecnica hai usato?


Ti ringrazio , in realta' ho voluto sperimentare cosi ho aggiunto sulla foto la stessa ridotta e ribaltata negativizzata e poi un po di bruciature e c....te varie per divertirmi .....per uscire un po dagli schemi , in effetti sai cosa stavo pensando ? la fotocopio a colori su bristol semiruvido ...poi la immergo in acqua e quando e' asciutto la dipingo ....che ne dici ??? hmmm.gif fuori di testa e'?? ahaha

Inviato da: maxilloss il Feb 15 2011, 07:25 PM

meglio postare altri scatti pero'....
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=534768 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201102/gallery_4d5ac1e428a95_MAX1061.JPG
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=534767 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201102/gallery_4d5ac1e0d478f_MAX1041.JPG

saluti...

Inviato da: logitech61 il Feb 15 2011, 10:06 PM

E bravi questi 300intisti ! Dopo il colore un b&w .
Dopo il TimeLapse sto provando il doppio scatto , visto che mamma Nikon l'ha messo sulla Nostra.
Qualcuno ha già provato ?



http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=534815 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201102/gallery_4d5ae9f5795ff_PAN435920090406at194727.jpg

Inviato da: maxilloss il Feb 15 2011, 10:23 PM

QUOTE(logitech61 @ Feb 15 2011, 10:06 PM) *
E bravi questi 300intisti ! Dopo il colore un b&w .
Dopo il TimeLapse sto provando il doppio scatto , visto che mamma Nikon l'ha messo sulla Nostra.
Qualcuno ha già provato ?
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201102/gallery_4d5ae9f5795ff_PAN435920090406at194727.jpg

Onestamente no ma proverò ok x il bw
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=534769 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201102/gallery_4d5ac1e7a3ce1_MAX1105.JPG
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=534764 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201102/gallery_4d5ac1c42deca_MAX1102.JPG

Inviato da: luigi67 il Feb 15 2011, 11:30 PM

QUOTE(logitech61 @ Feb 15 2011, 10:06 PM) *
... sto provando il doppio scatto , visto che mamma Nikon l'ha messo sulla Nostra.
Qualcuno ha già provato ?


il doppio scatto intendi la possibilità di scattare più foto nello stesso fotogramma?

tempo fa avevo fatto qualche prova con degli aquiloni....è un pò da studiare,soprattutto per le esposizioni,qui purtroppo il cielo non era il massimo...

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=534881 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201102/gallery_4d5afd83c5850_DSC5539.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=534874 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201102/gallery_4d5afce6d32fe_DSC5537.jpg


Saluti,Gigi






Inviato da: quadro_79 il Feb 17 2011, 10:14 PM

QUOTE(maxilloss @ Feb 15 2011, 07:10 PM) *
Ti ringrazio , in realta' ho voluto sperimentare cosi ho aggiunto sulla foto la stessa ridotta e ribaltata negativizzata e poi un po di bruciature e c....te varie per divertirmi .....per uscire un po dagli schemi , in effetti sai cosa stavo pensando ? la fotocopio a colori su bristol semiruvido ...poi la immergo in acqua e quando e' asciutto la dipingo ....che ne dici ??? hmmm.gif fuori di testa e'?? ahaha


ahahah vai che esce bene ! dai comunque bella !


QUOTE(luigi67 @ Feb 15 2011, 11:30 PM) *
il doppio scatto intendi la possibilità di scattare più foto nello stesso fotogramma?

tempo fa avevo fatto qualche prova con degli aquiloni....è un pò da studiare,soprattutto per le esposizioni,qui purtroppo il cielo non era il massimo...

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201102/gallery_4d5afd83c5850_DSC5539.jpg

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201102/gallery_4d5afce6d32fe_DSC5537.jpg
Saluti,Gigi



bellissime !


http://www.flickr.com/photos/michelechiroli/5448887232/
http://www.flickr.com/photos/michelechiroli/5448887232/ di http://www.flickr.com/people/michelechiroli/, su Flickr

Inviato da: Marco.Guasta il Feb 18 2011, 02:54 PM

good job guys

Inviato da: NIGEL_ il Feb 18 2011, 02:57 PM

uhmmm B/N le cerco...

per adesso qualche pennuto sparso

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=535709 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201102/gallery_4d5e71052c9f8_DSC0266.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=535707 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201102/gallery_4d5e70ffc5d74_DSC0257.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=535706 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201102/gallery_4d5e70fa28825_DSC0256.jpg


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=535705 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201102/gallery_4d5e70eb84082_DSC0253.jpg


Inviato da: armus il Feb 19 2011, 09:48 PM

rolleyes.gif
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=536102 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201102/gallery_4d602a0d06c4b_DSC2317.jpg


Inviato da: armus il Feb 20 2011, 08:42 PM

ECCELLENZA GIRONE B : SANGIMIGNANO - SANSOVINO 0-0



http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=536488 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201102/gallery_4d616dc9dbcf9_DSC3276.jpg




Inviato da: armus il Feb 23 2011, 10:00 AM

TORNEO MONDIALE DI CALCIO DI VIAREGGIO
SIENA - SPEZIA 4-2
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=537339 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201102/gallery_4d64c202ddfc4_DSC3942copia.jpg


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=537334 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201102/gallery_4d64c1607855e_DSC4108viare.jpg

Inviato da: logitech61 il Feb 23 2011, 11:17 AM

Buongiorno !!!


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=537251 http://www2.nital.it/uploads/./ori/201102/gallery_4d641e2584e93_PAN3006.jpg

Inviato da: logitech61 il Feb 25 2011, 01:40 PM

La D300 e il Timelapse . Perdonatemi la semplicità, ma e' pur sempre una bozza ! rolleyes.gif

http://www.youtube.com/watch?v=WAfBgwcEUQ4



Oppure con il Nikkor 17-35 f2.8 Macro messicano.gif


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=537250 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201102/gallery_4d641d226a8f9_PAN2681Version2.jpg


Inviato da: luigi67 il Feb 25 2011, 09:42 PM

QUOTE(logitech61 @ Feb 25 2011, 01:40 PM) *
La D300 e il Timelapse . Perdonatemi la semplicità, ma e' pur sempre una bozza ! rolleyes.gif


ti ho mandato una richiesta di amicizia dal mio canale youtube...il mio nick è silvergg67( su facebook non ci sono messicano.gif )

poi un giorno ci spiegherai tutti i detagli di questa tecnica,il tempo di posa tra uno scatto e l'altro, e il programma che usi per unire il tutto.

Saluti,Gigi



Inviato da: logitech61 il Feb 26 2011, 07:51 AM

QUOTE(luigi67 @ Feb 25 2011, 09:42 PM) *
ti ho mandato una richiesta di amicizia dal mio canale youtube...il mio nick è silvergg67( su facebook non ci sono messicano.gif )

poi un giorno ci spiegherai tutti i detagli di questa tecnica,il tempo di posa tra uno scatto e l'altro, e il programma che usi per unire il tutto.

Saluti,Gigi



Confermata Gigi con piacere !!

Questa bozza di Time Lapse è fatta con una serie di 528 scatti in modalità jpeg Hi-res, ma viene bene uguale anche con quella Low-res, intervallati di 1" tra uno e l'altro.
Montaggio con frequenza di 24 fotogrammi al secondo .
Naturalmente sono stati tutti 'sviluppati' con Aperture.
Uso Apple, quindi va bene QuickTime Pro oppure posso inviarti quello che uso io.
Perdona la rapida spiegazione... per adesso. Se hai altri dubbi o cose chiedi !

Francesco

Inviato da: luigi67 il Feb 26 2011, 06:54 PM

QUOTE(logitech61 @ Feb 26 2011, 07:51 AM) *
Confermata Gigi con piacere !!

Questa bozza di Time Lapse è fatta con una serie di 528 scatti in modalità jpeg Hi-res, ma viene bene uguale anche con quella Low-res, intervallati di 1" tra uno e l'altro.
Montaggio con frequenza di 24 fotogrammi al secondo .
Naturalmente sono stati tutti 'sviluppati' con Aperture.
Uso Apple, quindi va bene QuickTime Pro oppure posso inviarti quello che uso io.
Perdona la rapida spiegazione... per adesso. Se hai altri dubbi o cose chiedi !

Francesco


Grazie Francesco smile.gif farò sicuramente qualche esperimento...

ho riprovato la D300 a iso100

questo è un crop al 100% senza post produzione,in foto a tema libero ho postato la versione incorniciata biggrin.gif



Saluti,Gigi

Inviato da: plxmas il Feb 27 2011, 10:37 AM

ragazzi ...
sono in foooorte dubbio.
mi tentano con una d3.
che faccio? vi abbandono?
intanto mi consolo con qualche scatto (d300 e af-s 28-70)
http://farm6.static.flickr.com/5211/5476368031_bdd3491a28_b.jpg

Inviato da: daniele.littlebridge il Feb 27 2011, 02:03 PM

...dipende da cio' che scatti.

Avevo d300... mi son lasciato sedurre da una d700. Facendo prevalentemente caccia fotografica, amavo scattare ad iso alti, ma ero sempre corto. Cosi' son tornato in casa d300.

Se il fattore dx serve come a me... non saprei.

Caso contrario non avrei dubbi... il ff e' un'altra cosa, e la d3 e' la d3: non fu facile passare dalla d2x alla d300... neppure avendo mb e' la stessa cosa, anzi. Come "casca" in mano la d2x / d3 e quella categoria, non c'e' nulla, non la molli piu', credimi.... biggrin.gif

Inviato da: plxmas il Feb 27 2011, 02:06 PM

QUOTE(daniele.littlebridge @ Feb 27 2011, 02:03 PM) *
...dipende da cio' che scatti.

Avevo d300... mi son lasciato sedurre da una d700. Facendo prevalentemente caccia fotografica, amavo scattare ad iso alti, ma ero sempre corto. Cosi' son tornato in casa d300.

Se il fattore dx serve come a me... non saprei.

Caso contrario non avrei dubbi... il ff e' un'altra cosa, e la d3 e' la d3: non fu facile passare dalla d2x alla d300... neppure avendo mb e' la stessa cosa, anzi. Come "casca" in mano la d2x / d3 e quella categoria, non c'e' nulla, non la molli piu', credimi.... biggrin.gif

quindi è tutta una funzione di scelta di quel che "farò da grande" fotograficamente?
io sinceramente, limiti alla mia d300 non ne sento.
però la d3 mi alletta ... è come una scimmia che mi è salita in groppa.

Inviato da: eao.aie il Feb 27 2011, 05:56 PM

Io intanto, non potendo manco pensare ad una D3...posto uno scattino
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=539060 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201102/gallery_4d6a81ae054e5_DSC8365bsmall.jpg

Una bella bufera di neve su Varsavia

Inviato da: daniele.littlebridge il Feb 27 2011, 08:29 PM

QUOTE(plxmas @ Feb 27 2011, 02:06 PM) *
quindi è tutta una funzione di scelta di quel che "farò da grande" fotograficamente?


Ma no... non intendo "cosa faro' da grande"... ma semplicemente il genere di foto.
Se utilizzi maggiormente il tele ed ancora ti sembra di non esser lungo abbastanza, il FF forse non ti si addice.
Se invece non hai esigenze/preferenze di tele, non avrei dubbi e sia d3.
Del FF ricordo la maggiore pulizia d'immagine rispetto al DX ( con questo spero proprio di non intaccare la sensibilita' di nessuno, se ne e' parlato anche toppo e senza vincitori, anche in questo forum se non erro)... la possibilita' di alzare gli iso... tutte cose che si ottengono anche con la d300, ma non con gli stessi risultati.
Chiaro che non senti limiti nella d300, ci mancherebbe perche' e' una meraviglia: ma prova ad utilizzare una giornata la d3 e vedrai (non parlo per esperienza personale: cio' che dico e' basato sull'uso della d700, che dovrebbe essere uno step inferiore all'ammiraglia).

Certo, se gli €€€ lo permettono, nun c'e' problema, possono benissimo anche coesistere sia FF che DX... messicano.gif

Qualsiasi cosa decidi, caschi in piedi

Inviato da: logitech61 il Feb 27 2011, 09:00 PM

QUOTE(eao.aie @ Feb 27 2011, 05:56 PM) *
Io intanto, non potendo manco pensare ad una D3...posto uno scattino

Una bella bufera di neve su Varsavia


Bella

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=539127 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201102/gallery_4d6aabfc00ae9_florida21420090402at231200.jpg

La D300 resiste a tutto !! L'ho portata sempre al collo per tutta la Florida in moto pronta all'uso.
Ha preso caldo, pioggia, vento e vibrazioni , sempre perfetta. Unica accortezza ottica adeguata, in questo caso Nikkor 17-35 f2.8 . Resistentissimo .

Certo , gli scatti , a parità di ottica , con il FF sono tonalmente migliori, non di tantissimo , ma lo sono.
Tralasciando la tenuta agli alti ISO delle FF, il fattore moltiplicatore resta sempre un grande vantaggio per la caccia fotografica, tant'è che spero in una nuova e performante "D400"

Inviato da: samantha1 il Mar 1 2011, 12:48 PM

Buongiorno a tuttiiiiiiiiiiiiiiiiii

sono ancora viva e ho aperto una discussione sul forum riguardo al flash della d300 ma posso comunque chiedere a voi se qualcuno lo ha provato, sò che si tratta di un'espediente d'urgenza ma oggi lo dovrei usare senza accecare nessuno e io sono una franaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa


qualcuno che lo usa o lo ha usato mi spiega cosa fare se:


devo fotografare un soggetto a circa 3 metri di distanza più o meno, illuminare lui e quello che ci stà dietro senza uccidergli gli occhi!

Dunque in M mi vengono scure in TTL troppo chiare mi dite come impostarla se qualcuno lo sà?

Poi prenderò un flash esterno ma per ora stò cercando un nikon afs 28-70 senza fischio a max 800 euro e se qualcuno conosce ditemi pure...che vediamo!

Tornando al flash mi aiutate a capire mannaggia e non è che non ho letto il manula e sono imbranata coi flash!!!!

Inviato da: frinz il Mar 1 2011, 01:21 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 1 2011, 12:48 PM) *
Buongiorno a tuttiiiiiiiiiiiiiiiiii

sono ancora viva e ho aperto una discussione sul forum riguardo al flash della d300 ma posso comunque chiedere a voi se qualcuno lo ha provato, sò che si tratta di un'espediente d'urgenza ma oggi lo dovrei usare senza accecare nessuno e io sono una franaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
qualcuno che lo usa o lo ha usato mi spiega cosa fare se:
devo fotografare un soggetto a circa 3 metri di distanza più o meno, illuminare lui e quello che ci stà dietro senza uccidergli gli occhi!

Dunque in M mi vengono scure in TTL troppo chiare mi dite come impostarla se qualcuno lo sà?

Poi prenderò un flash esterno ma per ora stò cercando un nikon afs 28-70 senza fischio a max 800 euro e se qualcuno conosce ditemi pure...che vediamo!

Tornando al flash mi aiutate a capire mannaggia e non è che non ho letto il manula e sono imbranata coi flash!!!!

se il soggetto è fermo slow sinc e risolvi tutto
altrimenti 1/125 e scendi di mezzo stop o anche 1 con il flash in compensazione, così non accechi nessuno

Inviato da: plxmas il Mar 1 2011, 01:26 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 1 2011, 12:48 PM) *
Buongiorno a tuttiiiiiiiiiiiiiiiiii

sono ancora viva e ho aperto una discussione sul forum riguardo al flash della d300 ma posso comunque chiedere a voi se qualcuno lo ha provato, sò che si tratta di un'espediente d'urgenza ma oggi lo dovrei usare senza accecare nessuno e io sono una franaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
qualcuno che lo usa o lo ha usato mi spiega cosa fare se:
devo fotografare un soggetto a circa 3 metri di distanza più o meno, illuminare lui e quello che ci stà dietro senza uccidergli gli occhi!

usa l'esposimetro della camera. in M, e i flash faranno da riempimento.
e se ci sono forti differenze di luce (ad esempio pieno sole/ombra) usa il flash in remoto.

QUOTE(samantha1 @ Mar 1 2011, 12:48 PM) *
Poi prenderò un flash esterno ma per ora stò cercando un nikon afs 28-70 senza fischio a max 800 euro e se qualcuno conosce ditemi pure...che vediamo!

si, magari anche in garanzia eh ... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
la quotazione di quella lente in ottimo stato di uso è tra 950 e 1000 euro.
ne ho visionato uno, in zona, alla cifra che tu dici.
era senza fischio si, ma aveva gomme scollate e barilotto liscio (tanto era stato tra le mani).
ci ho pensato mezza giornata, e quando sono ritornato era gia stato venduto.

Inviato da: larsenio il Mar 1 2011, 01:49 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 1 2011, 12:48 PM) *
Buongiorno a tuttiiiiiiiiiiiiiiiiii

sono ancora viva e ho aperto una discussione sul forum riguardo al flash della d300 ma posso comunque chiedere a voi se qualcuno lo ha provato, sò che si tratta di un'espediente d'urgenza ma oggi lo dovrei usare senza accecare nessuno e io sono una franaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
qualcuno che lo usa o lo ha usato mi spiega cosa fare se:
devo fotografare un soggetto a circa 3 metri di distanza più o meno, illuminare lui e quello che ci stà dietro senza uccidergli gli occhi!
..

3 metri non sono pochissimi.. quello della macchina non è ideale, te ne serve uno... ho sempre scattato in A con il flash attivo, niente M ne configurazioni particolari (in M il flash lavora sempre in iTTL) per farlo lavorare in manuale il flash va modificato nella configurazione dei menu internamente.

Inviato da: samantha1 il Mar 1 2011, 02:10 PM

ok raga ho già fatto delle prove con la formuletta precisa in base alla distanza e il discorso discorso diaframma come un altro gentile utente del forum mi ha ricordato e pare vada meglio, se trovo una garzina da mettergli su a parere mio va ancora meglio :-)
comunque per non accecare il soggetto ossia un povero collega che ha fatto cavia, ho regolato la macchina addirittura a -1,7 tempo 125/s e a f5.6 3 metri circa, con ottica il 28mm



Inviato da: plxmas il Mar 1 2011, 02:11 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 1 2011, 02:10 PM) *
ok raga ho già fatto delle prove con la formuletta precisa in base alla distanza e il discorso discorso diaframma come un altro gentile utente del forum mi ha ricordato e pare vada meglio, se trovo una garzina da mettergli su a parere mio va ancora meglio :-)
comunque per non accecare il soggetto ossia un povero collega che ha fatto cavia, ho regolato la macchina addirittura a -1,7 tempo 125/s e a f5.6 3 metri circa, con ottica il 28mm

scusa, ma l'esposimetro della camera che ti diceva?
era bilanciato? era sovraesposto?
mi sembra fondamentale.

Inviato da: samantha1 il Mar 1 2011, 02:13 PM

QUOTE(plxmas @ Mar 1 2011, 01:26 PM) *
usa l'esposimetro della camera. in M, e i flash faranno da riempimento.
e se ci sono forti differenze di luce (ad esempio pieno sole/ombra) usa il flash in remoto.
si, magari anche in garanzia eh ... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
la quotazione di quella lente in ottimo stato di uso è tra 950 e 1000 euro.
ne ho visionato uno, in zona, alla cifra che tu dici.
era senza fischio si, ma aveva gomme scollate e barilotto liscio (tanto era stato tra le mani).
ci ho pensato mezza giornata, e quando sono ritornato era gia stato venduto.

un utenete del forum che conosco personalmente e che me lo ha fatto provare lo ha preso a 800euro e recentemente un'altro utente lo vendeva a 880euro ma non sò in che consizioni fosse, si tratta a parere mio di essere anche a distanza di anni un pò onesti, a 1000 ho preso il mio afs 80-200 e bruno ha visto in che condizioni è, non aggiungo altro!

QUOTE(plxmas @ Mar 1 2011, 02:11 PM) *
scusa, ma l'esposimetro della camera che ti diceva?
era bilanciato? era sovraesposto?
mi sembra fondamentale.

sottoesposto ma alla fine ho guardato il risultato e basta rispetto alle precedenti decisamente meglio anche se non perfetto e la macchina comunque regolata in M

Inviato da: plxmas il Mar 1 2011, 02:22 PM

QUOTE(samantha1 @ Mar 1 2011, 02:13 PM) *
un utenete del forum che conosco personalmente e che me lo ha fatto provare lo ha preso a 800euro e recentemente un'altro utente lo vendeva a 880euro ma non sò in che consizioni fosse, si tratta a parere mio di essere anche a distanza di anni un pò onesti, a 1000 ho preso il mio afs 80-200 e bruno ha visto in che condizioni è, non aggiungo altro!
sottoesposto ma alla fine ho guardato il risultato e basta rispetto alle precedenti decisamente meglio anche se non perfetto e la macchina comunque regolata in M

hai sottoesposto camera e flash? non so perchè, ma penso che manchi qualche tassello a quello che dici.
ho fatto una prova.
camera in M, esposizione matrix, flash in TTL. ho cercato di illiminare sia il libro sulla scrivania che il guardaroba in corridoio. (con dei "problemi" di profondità di campo).
jpg nativo.

Inviato da: logitech61 il Mar 1 2011, 03:36 PM



Flash starato a -0,7 Ev , camera -0,7 Ev ( oramai fisso ) , flash impostato su Rear .
Ricordati che il Matrix espone dove metti a fuoco , quindi se hai qualcosa vicino che sia 'grigio' , bianco sporco o comunque chiaro , bloccaci sopra l'esposizione, ricomponi e scatta.
Abbracci e cantucci !!
Francesco

Inviato da: NIGEL_ il Mar 1 2011, 03:45 PM

@Gigi

ottimo il controluce con l'aquilone smile.gif...io non ho mai provato a fare scatti sotto i 200iso..mi hai messo curiosità smile.gif

@Logitech....complimenti per il "video" prima o poi ci proverò..eheeh il 17/35...ce l'ho nel mirino smile.gif

ciao e buona luce
Davide

Inviato da: logitech61 il Mar 1 2011, 04:01 PM

.

Inviato da: logitech61 il Mar 1 2011, 04:01 PM

QUOTE(NIGEL_ @ Mar 1 2011, 03:45 PM) *
@Gigi

ottimo il controluce con l'aquilone smile.gif...io non ho mai provato a fare scatti sotto i 200iso..mi hai messo curiosità smile.gif

@Logitech....complimenti per il "video" prima o poi ci proverò..eheeh il 17/35...ce l'ho nel mirino smile.gif

ciao e buona luce
Davide



Grazie Davide , prova i 100 ISO e poi dicci. Li trovi buoni come resa e cromaticità .

Inviato da: logitech61 il Mar 2 2011, 02:55 PM

panorama di Punta Ala sotto i 200 ISO .
Una semplice cartolina.


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=540201 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201103/gallery_4d6e4c0d4fe8e_PAN2394.jpg


Inviato da: logitech61 il Mar 3 2011, 09:59 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=540562 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201103/gallery_4d6fb2c98ad43_PAN3449Version2.jpg


D300 - Nikkor 85 Afd 1,8


Ma che vi siete persi ?? texano.gif

Inviato da: luigi67 il Mar 4 2011, 12:19 AM

QUOTE(logitech61 @ Mar 3 2011, 09:59 PM) *
Ma che vi siete persi ?? texano.gif


novembre e febbraio per me sono i mesi più noiosi....non c'è niente delle cose che mi piace fotografare...

uno scatto dello scorso anno..fine luglio

D300 + 70-300Vr no crop no post produzione,conversione nef-jpeg con viewNx2

cliccare sul Link per vedere meglio la foto...
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=540710 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201103/gallery_4d70212128ba8_DSC0298.JPG

Saluti,Gigi

Inviato da: NIGEL_ il Mar 4 2011, 02:40 PM

bhè che dire....

lo scatto di Logitech è strepitoso...gestione della luce spetacolare...boh...davvero complimenti...!!
ho capito...domani monto l'85 anche io...ehehe tra 28/70 e 70/200 mi ci vorrebbe la 3^ macchina (e credo che arriverà presto LOL)

Gigi...come al solito...nice shot..!!....


Inviato da: NIGEL_ il Mar 7 2011, 07:20 PM

oh ....preso da curiosità ho provato al volo i 100iso... sulla nostra cara D300

qui con l'af-s 28/70 f2,8...

non male..ma ancora non capisco quanto effettivamente possa rendere...appena ho tempo farò dei test comparativi per vederci più chiaro...

se magari qualcuno che ha già esperienza mi illuminasse..non sarebbe male...

sono scatti eseguiti in NEF 14bit con spazio colore Adobe RGB...
ho usato il C.I. paesaggio con il valore nitidezza (l'unico) modificato con +6 (anzichè +3 di default)
D-Lighting attivo su Normale

aperto in Capture NX2 ho semplicemente modificato leggermente l'esposizione di -0.2 ev con sola una
-0,8 ev

ah .... dimenticavo...ho aggiunto, per prova a due delle collinette un filtro polarizzatore..mentre nell'altra ho usato un punto colore levando un paio di clic di luminosità wink.gif...qualcuno saprebbe riconoscere dove ho usato cosa?..ehehehe

cmq ecco gli scatti...non sono un granchè....e come detto testerò più approfonditamente la questione 100iso


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=541954 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201103/gallery_4d751a9d125c0_20110305Murerau.jpg


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=541955 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201103/gallery_4d751aa3c244c_20110305Murerau2.jpg


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=541956 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201103/gallery_4d751aa86a846_20110305Murerau3.jpg


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=541957 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201103/gallery_4d751aad33de6_20110305Murerau4.jpg


ciao e buona luce
Davide

Inviato da: luigi67 il Mar 17 2011, 06:47 PM

QUOTE(NIGEL_ @ Mar 7 2011, 07:20 PM) *
oh ....preso da curiosità ho provato al volo i 100iso... sulla nostra cara D300


oggi ho fatto qualche foto anch'io a iso100...visto che provavo l'effeunoeotto messicano.gif del nuovo acquisto il 50mm smile.gif

niente post produzione solo ridimensionamento e conversione nef-jpeg tramite viewNX2

D300 + nikkor 50 F/1.8 iso 100 , F/1.8 , 1/2500sec. D-lighting attivo su max.

come al solito cliccare sul Link per vedere la foto reale
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=545471 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201103/gallery_4d82484967cbb_DSC7876.JPG

Saluti,Gigi



Inviato da: luigi67 il Mar 19 2011, 10:02 AM

ho preso la D300 per gli alti iso(ormai superati ma mi bastano)...adesso però mi sto divertendo con i bassissimi iso smile.gif

D300 + nikkor 50 F/1.8 Iso 100 , 30secondi , F/14

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

saluti,Gigi

Inviato da: yari92 il Mar 20 2011, 05:40 PM

D300 e 10.5

http://www.flickr.com/photos/yari92/5542929313/

http://www.flickr.com/photos/yari92/5543504130/

Inviato da: logitech61 il Mar 20 2011, 09:18 PM

QUOTE(luigi67 @ Mar 19 2011, 10:02 AM) *
ho preso la D300 per gli alti iso(ormai superati ma mi bastano)...adesso però mi sto divertendo con i bassissimi iso smile.gif

D300 + nikkor 50 F/1.8 Iso 100 , 30secondi , F/14

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

saluti,Gigi



Ottimo Gigi , bella idea e buon scatto !!

Inviato da: GiulianoPhoto il Mar 22 2011, 04:29 PM

Rianimiamo il club va...
La mia Torino qualche giorno fa..(già postate su club 24-120)


D300 + 24-120 f/4

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=545760 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201103/gallery_4d837bae185a9_NIK8840.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=545763 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201103/gallery_4d837c06b675c_NIK8847.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=545764 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201103/gallery_4d837d0a466ac_NIK8859.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=545765 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201103/gallery_4d837df468d63_NIK8885.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=545767 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201103/gallery_4d837e8c13152_NIK8962.jpg


Inviato da: maxilloss il Mar 22 2011, 08:58 PM

Ciaooo eccomi con due scatti fatti ieri in una bellissima Piazza Navona rispettivamente 12-24 tok. e 70-300 vr
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=547518 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201103/gallery_4d88fe6a09234_MAX18962.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=547519 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201103/gallery_4d88fe6b6a902_MAX19032coloreautomaticbw.jpg

salutoni
Max

Inviato da: NIGEL_ il Apr 7 2011, 12:18 AM

URRRRRRRRRRRRRRRKA..aoh qui proprio non ci passa più nessuno....

vabbè io aggiungo qualcosa...forse già postato nel club delle lenti...
alcuni scatti fatti durante un uscita con alcuni soci del circolo fotografico nelle vie di paese...

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=551460 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201103/gallery_4d9454f7a12f1_DSC0693.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=551459 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201103/gallery_4d9454f54a4b3_DSC0681.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=551451 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201103/gallery_4d9454e3cdacb_DSC0706.jpg


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=551458 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201103/gallery_4d9454f3218e3_DSC0673.jpg


fatevi sentire...daiiiii....

buona luce
Davide

Inviato da: luigi67 il Apr 7 2011, 09:26 AM

QUOTE(NIGEL_ @ Apr 7 2011, 01:18 AM) *
URRRRRRRRRRRRRRRKA..aoh qui proprio non ci passa più nessuno....
......
fatevi sentire...daiiiii....

buona luce
Davide


hai ragione,si sta trascurando il club...e dire che di foto ne ho...negli ultimi due fine settimana ho fatto circa 1000 foto biggrin.gif

tre foto di sabato scorso,...Rally Adriatico,Cingoli(MC),tutte le foto sono solo state ridimensionate e convertite da nef a jpeg con viewNX2

le prime due le ho scattate con il 70-300Vr Nikkor,e qui un pò di PP ci vorrebbe, mentre l'ultima l'ho scattata con il 12-24 Nikkor e qui la Post Produzione non penso serva a tanto...miii che obiettivo,ho fatto una serie di foto e sono venute tutte così...

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=554237 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201104/gallery_4d9d7295ad528_Dsc8813.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=554238 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201104/gallery_4d9d72ee08b26_Dsc8832.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=554239 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201104/gallery_4d9d732871473_Dsc8945.jpg

Saluti,Gigi

Inviato da: quadro_79 il Apr 7 2011, 09:38 AM

http://www.flickr.com/photos/michelechiroli/5594885636/
http://www.flickr.com/photos/michelechiroli/5594885636/ di http://www.flickr.com/people/michelechiroli/, su Flickr


D300 + 300mm

Inviato da: NIGEL_ il Apr 7 2011, 12:45 PM

e meno male ehehheeh....

Gigi ma fotografi per lavoro ai rally...io ho un amico che scatta ai rally....e anche lui era al rally dell'Adriatico.. anche lui ovviamente Nikonista... smile.gif

effettivamente ha una resa al controluce...parecchio efficace...bella!!

bella anche la foto di quadro wink.gif

buona luce
Davide

Inviato da: luigi67 il Apr 7 2011, 01:31 PM

QUOTE(NIGEL_ @ Apr 7 2011, 01:45 PM) *
e meno male ehehheeh....

Gigi ma fotografi per lavoro ai rally...io ho un amico che scatta ai rally....e anche lui era al rally dell'Adriatico.. anche lui ovviamente Nikonista... smile.gif

effettivamente ha una resa al controluce...parecchio efficace...bella!!

bella anche la foto di quadro wink.gif

buona luce
Davide


Ciao Davide,no,non lo faccio per lavoro....non vendo ne regalo le mie foto...non voglio che questa passione per i Rally e per la fotografia sportiva in generale diventi un lavoro(forse sono l'unico che la pensa così)...certo mi piacerebbe vendere qualche foto ma solo per soddisfazione personale, ma infondo non mi importa più di tanto,faccio le foto dove e quando voglio...l'importante è divertirsi e condividere le foto con gli amici smile.gif

altra foto con il 12-24...scattata a occhi chiusi biggrin.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=554357 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201104/gallery_4d9dae63c4b52_DSC9042cane.jpg

Ciao,Gigi


Inviato da: logitech61 il Apr 19 2011, 12:24 PM

Tutti in sala di aspetto per la futura D?00 !!! messicano.gif


Un vaso da fiore ….


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=559848 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201104/gallery_4dad6a02813a8_Untitled2.jpg


Inviato da: maxilloss il Apr 19 2011, 02:06 PM

Ci stiamo spegnendo ....
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=559912 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201104/gallery_4dad87b104693_MAX2500crop3.jpg
Max...

Inviato da: luigi67 il Apr 19 2011, 05:44 PM

QUOTE(maxilloss @ Apr 19 2011, 03:06 PM) *
Ci stiamo spegnendo ....
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201104/gallery_4dad87b104693_MAX2500crop3.jpg
Max...


ho troppe foto non so più dove metterle....Aiuto!!! messicano.gif

click sulle foto per ingrandirle
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

saluti,Gigi

Inviato da: plxmas il Apr 19 2011, 05:47 PM

QUOTE(luigi67 @ Apr 19 2011, 06:44 PM) *
ho troppe foto non so più dove metterle....Aiuto!!! messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

qui trovi spazio e occhi che guardano a volontà.
che bella questa foto ...
mi spieghi tecnicamente come hai fatto a bilanciare il colore in ombra con il controluce?
:-)
grazie

Inviato da: luigi67 il Apr 20 2011, 08:13 AM

QUOTE(plxmas @ Apr 19 2011, 06:47 PM) *
qui trovi spazio e occhi che guardano a volontà.
che bella questa foto ...
mi spieghi tecnicamente come hai fatto a bilanciare il colore in ombra con il controluce?
:-)
grazie


Ti ringrazio per il complimento smile.gif

per la foto posso ti posso dire solo che il 12-24nikkor è una lente bellissima

queste le impostasioni della macchina iso200, F/22 , 1/400sec. ho impostato il D-lighting attivo su max
misurazione :matrix , il punto di messa a fuoco è il lato destro dell'aquilone tondo...tutto qui smile.gif

Ciao,Gigi

Inviato da: logitech61 il Apr 25 2011, 04:30 PM

Inizio ad usare sempre più spesso l'esposizione a destra…


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=562594 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201104/gallery_4db592c691788_RIT4820.jpg

poi molto tempo lo dedico al B&W ,sto facendo una serie che vorrei chiamare " Dettaglio di un abbandono".

BUONA PASQUA 300ntisti !!!


Inviato da: Marco.Guasta il Apr 27 2011, 01:10 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=556074 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201104/gallery_4da302c9bf4a3_DSC3289.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=558845 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201104/gallery_4dab2ebcc9689_DSC2750232.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=556085 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201104/gallery_4da30818e949b_DSC3466copia.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=545377 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201103/gallery_4d8215aba9fc1_DSC3479.jpg


Inviato da: NIGEL_ il Apr 27 2011, 02:41 PM

Belle Marco!!

musica e foto è un connubio che mi piace moltissimo... cioè mi piace molto fare fotografie ai concerti...ma al tempo stesso piacerebbe che qualcuno le facesse a me quando suono!! smile.gif

gran bel basso quello....ma non vado d'accordo con i coni d'alluminio wink.gif

ciao e buona luce
Davide

Inviato da: Marco (Kintaro70) il May 3 2011, 08:01 AM

Tutti a fremere dietro le novità Nikon?
Mi sembra un po' smorto questo club, tiriamolo su con qualcosa di appetitoso, primi esperimenti "food" (già postata nel club del 18mm f2.8 AFD).

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=565784 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201105/gallery_4dbe597ad97be_SimplytheBest.jpg

Una foto di reportage col 105mm f2 DC
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=549810 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201103/gallery_4d904cdd6fe6a_Kid.jpg

Inviato da: /dev/null/ il May 3 2011, 10:35 AM

a breve metterò anch'io qualche foto fatta con la mia amata D300 + 16-85 e il nuovo arrivato SB900
ultimamente lavoro spesso nelle discoteche e mi piace tirar fuori anche qualche scatto creativo oltre alle classiche foto ricordo che mi chiedono

Inviato da: enzo1932 il May 3 2011, 04:15 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=565658 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201105/gallery_4dbda444d5373_DSC56791JPG0287.JPGhttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=565665 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201105/gallery_4dbda5c7c19df_DSC56621JPG0282.JPGhttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=565857 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201105/gallery_4dbeab62d4c6d_DSC60911JPG0348.JPG Per movimentare il nostro amato club,qualche foto recente

Inviato da: Marco.Guasta il May 3 2011, 05:04 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=566380 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201105/gallery_4dc0262127ddb_Completed1.JPG

Inviato da: /dev/null/ il May 3 2011, 07:48 PM

alcuni scatti in discoteca

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=566478 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201105/gallery_4dc04dafec522_NS34541.JPG

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=566477 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201105/gallery_4dc04cbe46051_NS34526.JPG

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=566475 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201105/gallery_4dc04c287d10c_NS32683.jpg

Inviato da: picciofu il May 5 2011, 04:16 PM

Volevo leggere tutto insieme il treahd ma sinceramente 327 pagine sono davvero tante....
Lo faro' piano piano.....


Inviato da: logitech61 il May 5 2011, 07:05 PM

Eccola qua con il 17-35 . Chissà come sarà la D(400) .. dry.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=567455 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201105/gallery_4dc2e69e18ec2_PAN5002.jpg

Inviato da: luigi67 il May 6 2011, 09:50 PM

QUOTE(logitech61 @ May 5 2011, 08:05 PM) *
Eccola qua con il 17-35 . Chissà come sarà la D(400) .. dry.gif

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201105/gallery_4dc2e69e18ec2_PAN5002.jpg


Bellissima,...da vedere solo cliccando sul link...l'anteprima di clickon è orribile dry.gif

Saluti,Gigi



Inviato da: /dev/null/ il May 6 2011, 09:56 PM

QUOTE(luigi67 @ May 6 2011, 10:50 PM) *
Bellissima,...da vedere solo cliccando sul link...l'anteprima di clickon è orribile dry.gif

Saluti,Gigi


wow! è vero!

Inviato da: logitech61 il May 7 2011, 05:38 AM

Grazie a tutti e 2 !!

Inviato da: NIGEL_ il May 9 2011, 10:38 AM

Logitech.... complimenti...è davvero fantastica....sarà che a me piacciono tantissimo questi ambienti...ma la trovo perfetta!!
composizione taglio, colori luce...è tutto al posto giusto!! smile.gif


buona luce
Davide..

PS
mah io non mi chiedo come sarà l'erede... devo ancora arrivarci al limite della D300...e in più sto scoprendo la D700....sicuramente in un futuro cambierò corpi...(come è naturale che possa accadere) ma non ho la minima ansia di doverlo fare wink.gif

Inviato da: luigi67 il May 21 2011, 09:09 PM

QUOTE(NIGEL_ @ May 9 2011, 11:38 AM) *
... devo ancora arrivarci al limite della D300...e in più sto scoprendo la D700....sicuramente in un futuro cambierò corpi...(come è naturale che possa accadere) ma non ho la minima ansia di doverlo fare wink.gif



io non credo ci arrriverò mai al limite della D300,forse con la D50 tra qualche anno sarei riuscito a spremerla fino in fondo ma questa penso sia molto sopra ai miei limiti e quindi la porterò fino alla morte (sua...della D300 intendo messicano.gif )...poi è chiaro con una bella vincita al Lotto la D3s scatta in automatico biggrin.gif

per adesso mi accontento...anche del 70-300Vr smile.gif

click sulla foto per ingrandirla
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

saluti,Gigi



Inviato da: zUorro il May 24 2011, 03:55 PM

è con un pizzico di dispiacere che abbandono il club per passare a quello con 4 centinaia in più di numerini^^
vi faccio però sempre visita^^

Inviato da: luigi67 il May 24 2011, 04:43 PM

QUOTE(zUorro @ May 24 2011, 04:55 PM) *
è con un pizzico di dispiacere che abbandono il club per passare a quello con 4 centinaia in più di numerini^^
vi faccio però sempre visita^^


ho impiegato un pò a capire che macchina hai preso...però non lo dico messicano.gif

io non credo di tradire la mia D300 anche perchè questo formato mi è molto comodo per il mio genere di foto... smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti,Gigi

Inviato da: zUorro il May 24 2011, 05:19 PM

QUOTE(luigi67 @ May 24 2011, 05:43 PM) *
ho impiegato un pò a capire che macchina hai preso...però non lo dico messicano.gif

io non credo di tradire la mia D300 anche perchè questo formato mi è molto comodo per il mio genere di foto... smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti,Gigi


l'ho fatto anche perchè del "tuo genere" non scatto nulla^^ non ho esigenze di lunghezza e crop...
e poi perchè dovresti vedere come rendono ora i miei fissi con un bel sensorone...

Inviato da: Marco (Kintaro70) il May 30 2011, 08:47 AM

Uppete
85mm f1.4 AFD una lente vecchia decrepita su una fotocamera obsoleta (scatto nativo no PP):
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=576880 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201105/gallery_4de349ea110dc_DSC7333.JPG

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=576879 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201105/gallery_4de349823b40d_DSC7322.JPG

Inviato da: koopa83 il Jun 6 2011, 09:28 AM

La possiedo da qualche mese ma non mi ero ancora iscritto

foto senza pretesehttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=579428 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201106/gallery_4dec8f732556d_provaaumentatanitidezza.jpg

ciao e che macchina stupenda che è ...

Inviato da: Wally68 il Jun 9 2011, 10:24 AM

QUOTE(koopa83 @ Jun 6 2011, 10:28 AM) *
La possiedo da qualche mese ma non mi ero ancora iscritto

foto senza pretese http://www1.nital.it/uploads/./ori/201106/gallery_4dec8f732556d_provaaumentatanitidezza.jpg

ciao e che macchina stupenda che è ...



Ciao a tutti! Era da un po' che non postavo.... Hai proprio ragione Koopa e benvenuto nel club! smile.gif




Inviato da: Wally68 il Jun 9 2011, 10:52 AM

QUOTE(Wally68 @ Jun 9 2011, 11:24 AM) *
Ciao a tutti! Era da un po' che non postavo.... Hai proprio ragione Koopa e benvenuto nel club! smile.gif











 

Inviato da: luigi67 il Jun 9 2011, 11:28 PM

QUOTE(koopa83 @ Jun 6 2011, 10:28 AM) *
La possiedo da qualche mese ma non mi ero ancora iscritto



ciao e che macchina stupenda che è ...


ho la D300 dal 2008 e non sento la necessità di cambiarla...per le foto che faccio basta e avanza messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

saluti,Gigi


Inviato da: Wally68 il Jun 10 2011, 06:52 AM

ho la D300 dal 2008 e non sento la necessità di cambiarla...per le foto che faccio basta e avanza _mexico!

Ciao Gigi, condivido! Anche se sarei tentato dalla D7000 per le performance ad alti ISO.... dry.gif
Complimenti per le tue foto!

Bella foto Koopa.

A presto....

Wally.

Inviato da: Wally68 il Jun 10 2011, 07:11 AM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=436740 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201007/gallery_4c2f171a969e9_PIC6323Raddrizzato.jpg

Uh! siamo rimasti in cosi' pochi? unsure.gif

Inviato da: Marco (Kintaro70) il Jun 10 2011, 07:37 AM

QUOTE(Wally68 @ Jun 10 2011, 08:11 AM) *
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201007/gallery_4c2f171a969e9_PIC6323Raddrizzato.jpg

Uh! siamo rimasti in cosi' pochi? unsure.gif


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=581408 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201106/gallery_4df0b3a75ef86_DSC7485BN.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=581407 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201106/gallery_4df0b377570c8_DSC7589BN.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=577023 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201105/gallery_4de3a7f6c193e_DSC7564.JPG

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=576984 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201105/gallery_4de39366ba09c_DSC7356R.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=577282 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201105/gallery_4de4929ff38ce_DSC7601.JPG

Non sei solo ...

Inviato da: Wally68 il Jun 10 2011, 07:54 AM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=460462 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201008/gallery_4c77e5f63bd4f_DSC3200.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=581689 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201106/gallery_4df1ba443ddfd_DSC3908copia.jpgFirmato.jpgRisolleviamo il club rolleyes.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=581691 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201106/gallery_4df1b7f41d65d_DSC5294copia.jpgFirmato.jpg


Inviato da: scotucci il Jun 10 2011, 07:59 AM

Con calma che arrivo pure io....
Sono troppo girato di scatole per il 70-200 che non funge.....
Per quanto amazon mi abbia risolto la questione (spediscono oggi il sostituto) scopro che il mio cap non e' tra quelli
possibili per la spedizione un giorno!!!!!
Quindi prima di meta' settimana prossima nisba!!!!
E quindi mi e' pure passata la voglia di scattare!!!

Inviato da: Wally68 il Jun 10 2011, 08:06 AM

QUOTE(scotucci @ Jun 10 2011, 08:59 AM) *
Con calma che arrivo pure io....
Sono troppo girato di scatole per il 70-200 che non funge.....
Per quanto amazon mi abbia risolto la questione (spediscono oggi il sostituto) scopro che il mio cap non e' tra quelli
possibili per la spedizione un giorno!!!!!
Quindi prima di meta' settimana prossima nisba!!!!
E quindi mi e' pure passata la voglia di scattare!!!



Ciao, mi spiace... che problemi ha, o meglio, aveva il 70-200?

(Ho fatto un disastro col caricamento delle foto precedenti, perdonatemi ma non ricordo piu' bene come si deve fare messicano.gif messicano.gif )

Inviato da: enzo1932 il Jun 10 2011, 10:49 AM

La nostra D300 con il glorioso afs 80/200 f2,8 http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=581547 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201106/gallery_4df10966f2830_DSC80541jpg0725.JPG http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=581553 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201106/gallery_4df10c298762d_DSC83421jpg0771.JPG

Inviato da: samantha1 il Jun 11 2011, 08:11 AM

Buongiorno a tutti quanto tempo...........quante belle foto............davvero complimenti a tutti!!!!

E' da un pò che manco e ve ne sarete accorti almeno qualcuno si, visto che sono una bella rompi scatoline ahahahahahahahahahah!


Posso porre una semplicissima domandina?

In capturenx la visualizzazione al 50% a che misura di stampa corrisponde considerando che il file è della D300?



buon fine settimana a tutti!!!!!


Inviato da: luigi67 il Jun 12 2011, 10:56 AM

QUOTE(enzo1932 @ Jun 10 2011, 11:49 AM) *
La nostra D300 con il glorioso afs 80/200 f2,8 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201106/gallery_4df10c298762d_DSC83421jpg0771.JPG


Belle Enzo ,....dalle foto che vedo in giro sono sempre più tentato di prendere l'80-200....ma per ora resisto... messicano.gif


QUOTE(samantha1 @ Jun 11 2011, 09:11 AM) *
Posso porre una semplicissima domandina?
In capturenx la visualizzazione al 50% a che misura di stampa corrisponde considerando che il file è della D300?


oh,chi si rivede biggrin.gif ,Ciao Samantha smile.gif

per la domanda che hai fatto non credo si possa fare un paragone con i dati che hai scritto te,anche perchè la visualizzazione cambia con la risouzione del monitor...

io fino a poco tempo fa avevo un monitor da 17" non ricordo la risoluzione,adesso ne ho uno da 23" 16/10 ris.1680X1050 e le foto del vecchio monito ridimensionate a 800pixel nel lato lungo nel monitor nuovo assomigliano a dei francobolli messicano.gif

...poi se ho scritto qualche c....ta qualcuno mi corregga...Grazie biggrin.gif


Piccola foto....monumento fresco fresco qui a Rimini dedicato alle mogli dei marinai sempre in attesa del rientro dei loro mariti...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti,Gigi

Inviato da: samantha1 il Jun 12 2011, 11:34 AM

QUOTE(luigi67 @ Jun 12 2011, 11:56 AM) *
Belle Enzo ,....dalle foto che vedo in giro sono sempre più tentato di prendere l'80-200....ma per ora resisto... messicano.gif
oh,chi si rivede biggrin.gif ,Ciao Samantha smile.gif

per la domanda che hai fatto non credo si possa fare un paragone con i dati che hai scritto te,anche perchè la visualizzazione cambia con la risouzione del monitor...

io fino a poco tempo fa avevo un monitor da 17" non ricordo la risoluzione,adesso ne ho uno da 23" 16/10 ris.1680X1050 e le foto del vecchio monito ridimensionate a 800pixel nel lato lungo nel monitor nuovo assomigliano a dei francobolli messicano.gif

...poi se ho scritto qualche c....ta qualcuno mi corregga...Grazie biggrin.gif
Piccola foto....monumento fresco fresco qui a Rimini dedicato alle mogli dei marinai sempre in attesa del rientro dei loro mariti...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti,Gigi


Ciao Luigi, scusa per la visualizzazione ok lo sò è logico, ma io parlo della stampa, quello non centra nulla coi monitor!
In poche parole la grandezza del foglio, della stampa a quanto corrisponde il 50% di capture che calcola in base ai pixel del file!
Bello il monumento!

Inviato da: larsenio il Jun 12 2011, 01:06 PM

QUOTE(samantha1 @ Jun 12 2011, 12:34 PM) *
Ciao Luigi, scusa per la visualizzazione ok lo sò è logico, ma io parlo della stampa, quello non centra nulla coi monitor!
In poche parole la grandezza del foglio, della stampa a quanto corrisponde il 50% di capture che calcola in base ai pixel del file!
Bello il monumento!

Luigi ti ha risposto correttamente smile.gif
La dimensione stampabile dipende dal file, un 2144x1424 lo stampi formato 12x18 (il 50% di 4288x2848).

Inviato da: samantha1 il Jun 12 2011, 01:12 PM

QUOTE(larsenio @ Jun 12 2011, 02:06 PM) *
Luigi ti ha risposto correttamente smile.gif
La dimensione stampabile dipende dal file, un 2144x1424 lo stampi formato 12x18 (il 50% di 4288x2848).

no non era giuisto lui paragonava i monitor.
Mentre tu mi hai risposto diversamente... quindi la mia domanda era un file pieno 4288pixel ingrandito con capture al 50% significa 13x18 come misura di stampa ho capito giusto?
Se così è però c'è qualche cosa che non mi torna dato che ho stampato file croppati su foglio pieno A4 e non vedo la granella che vedo con la visualizzazione al 50%.

Inviato da: luigi67 il Jun 12 2011, 06:47 PM

QUOTE(samantha1 @ Jun 12 2011, 02:12 PM) *
quindi la mia domanda era un file pieno 4288pixel ingrandito con capture al 50% significa 13x18 come misura di stampa ho capito giusto?
Se così è però c'è qualche cosa che non mi torna dato che ho stampato file croppati su foglio pieno A4 e non vedo la granella che vedo con la visualizzazione al 50%.


credo che non sia neanche così messicano.gif

ho fatto una stampa 12X18 di questa foto,circa 1000pixel nel lato lungo (308kb)...è più bella stampata che sul monitor

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ho fatto una stampa anche di questa foto,45 X 30 ho solo convertito il nef in jpeg con viewNX2 quindi le dimensioni sono rimaste 4288x2848

e anche qui la foto è venuta benissimo

ecco la foto ridimensionata per il web



saluti,Gigi


P.S. prova a fare la domanda in un altra sezione,forse questa è la più adatta http://www.nikonclub.it/forum/Software_e_Postproduzione-f14.html

....e metti qualche foto ogni tanto su questo forum biggrin.gif







Inviato da: samantha1 il Jun 12 2011, 07:16 PM

QUOTE(luigi67 @ Jun 12 2011, 07:47 PM) *
credo che non sia neanche così messicano.gif

ho fatto una stampa 12X18 di questa foto,circa 1000pixel nel lato lungo (308kb)...è più bella stampata che sul monitor

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ho fatto una stampa anche di questa foto,45 X 30 ho solo convertito il nef in jpeg con viewNX2 quindi le dimensioni sono rimaste 4288x2848

e anche qui la foto è venuta benissimo

ecco la foto ridimensionata per il web



saluti,Gigi
P.S. prova a fare la domanda in un altra sezione,forse questa è la più adatta http://www.nikonclub.it/forum/Software_e_Postproduzione-f14.html

....e metti qualche foto ogni tanto su questo forum biggrin.gif

le mie foto le vedete qui: www.fotoefotopassione.it


ho dovuto rifare da 0 il sito quindi le stò reinserendo pian piano e si trova solo sport e musica, quelle per paesaggi e altro appena trovo il tempo le metto su flickr.
Avreste anche ragione a mandarmi a ######### visto che non posto mai nulla, ma le Vs. foto sono stupende le mie mhà, insomma mi vergono un pò e poi non riesco a trovare tempo, ad ogni modo se mi sono rivolta a voi è perchè ogni macchina ha la sua risoluzione e dato che si tratta della d300 ho pensato di chiedere a voi comunque grazie per le dritte Luigi ciao e buona luce a tutti

Inviato da: larsenio il Jun 13 2011, 12:27 AM

QUOTE(samantha1 @ Jun 12 2011, 02:12 PM) *
no non era giuisto lui paragonava i monitor.
Mentre tu mi hai risposto diversamente... quindi la mia domanda era un file pieno 4288pixel ingrandito con capture al 50% significa 13x18 come misura di stampa ho capito giusto?
Se così è però c'è qualche cosa che non mi torna dato che ho stampato file croppati su foglio pieno A4 e non vedo la granella che vedo con la visualizzazione al 50%.

io ti ho risposto per ciò che hai chiesto, un file D300 (4288px) visualizzato al 50% corrisponde ad un 12x18 ossia esattamente la metà di pieno fotogramma che puoi stampare a formato 24x36.

Non è SE è così, è così smile.gif
Se stampi file croppati bisogna vedere con che tecnica li stampi, con inkjet? Con sumblimazione? Con chimici? La stampa fotografica impone almeno 250/300 ppi e ottieni quella misura che ti ho scritto sopra.

Inviato da: logitech61 il Jun 13 2011, 10:00 AM

ph34r.gif Ma BUONGIORNOOOOO !!! 300entisti !!!!

Inviato da: luigi67 il Jun 13 2011, 07:14 PM

QUOTE(logitech61 @ Jun 13 2011, 11:00 AM) *
ph34r.gif Ma BUONGIORNOOOOO !!! 300entisti !!!!


...e Buonaseraaa smilinodigitale.gif

messicano.gif

click sulla foto per ingrandirla
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti,Gigi

Inviato da: armus il Jun 13 2011, 10:15 PM

complimenti Gigi. guru.gif
roma - napoli 4-0

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: luigi67 il Jun 13 2011, 10:47 PM

QUOTE(armus @ Jun 13 2011, 11:15 PM) *
complimenti Gigi. guru.gif
roma - napoli 4-0

http://www.delmutolo.com/forum/img_upload/foto1106130126247925.jpg


Grazie armus,troppo buono smile.gif



Ciao,Gigi

Inviato da: maxilloss il Jun 14 2011, 12:52 PM

Bene ci rianimiamo .....

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=583317 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201106/gallery_4df74addaf13c_MAX545101ridotta.jpg

messicano.gif

Inviato da: eao.aie il Jun 17 2011, 08:30 PM

Dopo un anno e mezzo passato insieme e 19.000 alzate di specchio... abbandono a malincuore il club, lasciando però spazio ad una new entri.

Buone foto a tutti

Inviato da: paolo.dok il Jun 18 2011, 04:22 PM

Scusate il ritardo, visto che l'ho comprata nel 2008; credo che sia giunta l'ora di far parte di questo meraviglioso club:

Uno scatto di Macerata:
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=571095 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201105/gallery_4dcec2404a04b_AA04341.jpg

Alcune immagini della Croazia:
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=586506 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201106/gallery_4dfcb527cccc3_Salvore01.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=586505 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201106/gallery_4dfcb51b197ac_Umago.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=586504 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201106/gallery_4dfcb50ccd742_Salvore03.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=586503 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201106/gallery_4dfcb4fcb6822_Mercato.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=586501 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201106/gallery_4dfcb4ecdbc75_Salvore02.jpg

Un HDR:
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=561272 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201104/gallery_4db1beeba043d_FeralinHDR.jpg

ed una "pseudo" macro (fatta con 18-200 del kit):
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=557933 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201104/gallery_4da7f5ffe5827_AA08392.jpg

Un saluto a tutti.

Paolo

Inviato da: Wally68 il Jun 19 2011, 07:53 AM


Tentativi di macro messicano.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=564964 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201104/gallery_4dbbc02a3149f_DSC4226.JPG


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=586177

http://www.clikon.it/uploads/./ori/201106/gallery_4dfc79c2ba372_DSC5412cr.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=460451

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201008/gallery_4c77e0230676c_DSC1490.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=441260

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201007/gallery_4c3c7c1be1ed4_MoscaritagliataII.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=586177

http://www.clikon.it/uploads/./ori/201106/gallery_4dfc79c2ba372_DSC5412cr.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=586160

http://www.clikon.it/uploads/./ori/201106/gallery_4dfc76c1e07b0_DSC1524.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=586152

http://www.clikon.it/uploads/./ori/201106/gallery_4dfc76855710c_DSC1541.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=581687 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201106/gallery_4df1b9ee22ba1_PIC5720copia.jpgFirmato.jpg


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=581684 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201106/gallery_4df1b7ce70c68_DSC4117copia.jpgFirmato.jpg



http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=581687 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201106/gallery_4df1b9ee22ba1_PIC5720copia.jpgFirmato.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=460461 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201008/gallery_4c77e5c9a08f4_Vespa....carnivoraDSC1692.jpg


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=586152 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201106/gallery_4dfc76855710c_DSC1541.jpg




Ciao a tutti e buona Domenica smile.gif

Inviato da: luigi67 il Jun 19 2011, 08:44 AM

QUOTE(paolo.dok @ Jun 18 2011, 05:22 PM) *
Scusate il ritardo, visto che l'ho comprata nel 2008; credo che sia giunta l'ora di far parte di questo meraviglioso club:
Paolo


eh si,forse era ora...Benvenuto nel club

anch'io l'ho presa nel 2008...è incredibile funziona ancora,anche se ormai è obsoleta e il club è in via di estinzione messicano.gif


QUOTE(Wally68 @ Jun 19 2011, 08:53 AM) *
Tentativi di macro messicano.gif

Ciao a tutti e buona Domenica smile.gif


Bella la rosa gialla,...perle foto macro hai ragione sono dei tentativi...per mettere a fuoco tutto l'insetto dovevi almeno chiudere a F/11 e poi non bastava...

piccola foto dell'eclissi di luna smile.gif

cliccarci sopra per ingrandirla
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti,Gigi

Inviato da: plxmas il Jun 20 2011, 10:40 AM

un piccolo contributo, tra mille tentennamenti ... rimane sempre qui tra le mie mani.http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=587897 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201106/gallery_4dff156369792_GNP3485EditEdit.jpg

Inviato da: floriana76 il Jun 22 2011, 08:11 PM

QUOTE(enzo1932 @ Jun 10 2011, 11:49 AM) *
La nostra D300 con il glorioso afs 80/200 f2,8 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201106/gallery_4df10c298762d_DSC83421jpg0771.JPG

STUPENDA! una domanda però..negli exifit cè scritto lunghezza focale 310 mm ma se hai un 80 200 come è possibile che la lunghezza sia 310?scusassero l ignoranza

Inviato da: yari92 il Jun 23 2011, 07:06 PM

D300, 50 1.8 invertito e ranger quadra con ombrellino a destra:

http://www.flickr.com/photos/yari92/5863577067/
http://www.flickr.com/photos/yari92/5863577067/ di http://www.flickr.com/people/yari92/, su Flickr

wink.gif

Inviato da: Marco.Guasta il Jun 24 2011, 09:15 AM

d300 e 105 ais
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=585562 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201106/gallery_4dfb7b354c281_DSC5593.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=587131 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201106/gallery_4dfdc8b8e35ff_DSC5696.jpg


Inviato da: CVCPhoto il Jun 25 2011, 09:33 PM

QUOTE(Marco.Guasta @ Jun 24 2011, 10:15 AM) *
d300 e 105 ais
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201106/gallery_4dfb7b354c281_DSC5593.jpg
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201106/gallery_4dfdc8b8e35ff_DSC5696.jpg


Stupenda immagina la seconda, degna di un album matrimoniale.

P.S.: Scusate l'intrusione, ma i quanto 'colleghi di sensore' (possiedo la D300s) ogni tanto sbircio il vostro club.

Carlo

Inviato da: luigi67 il Jul 3 2011, 10:07 AM

mi sto divertendo sempre di più con la vecchissima D300 messicano.gif

è bello riuscire a fare foto così senza preoccuparsi più di tanto delle luci e delle ombre...qui ho solo sottoesposto di -1,0ev...ridimensionamento e conversione con view NX2...nella foto ci sono tutti gli exif....l'esposizione Manuale in certi casi è obbligatoria...

click sul link per vedere la foto vera...

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=595035 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201107/gallery_4e1030c580d19_DSC2512.JPG




Saluti,Gigi


Inviato da: logitech61 il Jul 4 2011, 08:34 PM

Nobile contrada dell' Oca !!!!

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=596279 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201107/gallery_4e1214b274da4_PAN6090Version2.jpg

e il 'cencio' in chiesa dedicata a Santa Caterina

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=596280 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201107/gallery_4e12158a5ebd6_PAN6055.jpg


Inviato da: ari_aria il Jul 4 2011, 09:01 PM

QUOTE(logitech61 @ Jul 4 2011, 09:34 PM) *
Nobile contrada dell' Oca !!!!

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201107/gallery_4e1214b274da4_PAN6090Version2.jpg

e il 'cencio' in chiesa dedicata a Santa Caterina

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201107/gallery_4e12158a5ebd6_PAN6055.jpg

non sono di questo club... ma essendo io dell'oca ... ed essendo queste foto stupende... mi sento in dovere di farti i complimenti...
bella soprattutto la prima

Inviato da: maxilloss il Jul 4 2011, 10:09 PM

wow si riprende .....
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=596355 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201107/gallery_4e12265d01590_campagna.jpg
rolleyes.gif
Max

Inviato da: logitech61 il Jul 6 2011, 07:13 AM

QUOTE(ari_aria @ Jul 4 2011, 10:01 PM) *
non sono di questo club... ma essendo io dell'oca ... ed essendo queste foto stupende... mi sento in dovere di farti i complimenti...
bella soprattutto la prima



Ehi grazie !! Siamo 'conterranei' allora , anche se non sono un tifoso dell'Oca, ma amo il Palio

Francesco

Inviato da: Wally68 il Jul 7 2011, 02:16 PM

QUOTE(logitech61 @ Jul 4 2011, 09:34 PM) *
Nobile contrada dell' Oca !!!!

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201107/gallery_4e1214b274da4_PAN6090Version2.jpg

e il 'cencio' in chiesa dedicata a Santa Caterina

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201107/gallery_4e12158a5ebd6_PAN6055.jpg




Ciao, mi potresti solo dire quale ottica hai usato?
Complimenti per le foto, molto belle!!
Grazie.

Wally.







Ciao, mi potresti solo dire quale ottica hai utilizzato?
Complimenti per le foto, molto belle!!
Grazie.

Wally.

Inviato da: logitech61 il Jul 7 2011, 02:22 PM

QUOTE(Wally68 @ Jul 7 2011, 03:16 PM) *
Ciao, mi potresti solo dire quale ottica hai utilizzato?
Complimenti per le foto, molto belle!!
Grazie.

Wally.


Ciao Wally , ottica Nikkor 85 Afd f1.8, un vecchietto niente male !!
Grazie !

Francesco

Inviato da: Marco (Kintaro70) il Jul 7 2011, 02:23 PM

QUOTE(Wally68 @ Jul 7 2011, 03:16 PM) *
Ciao, mi potresti solo dire quale ottica hai usato?
Complimenti per le foto, molto belle!!
Grazie.

Wally.


Basta guardare gli exif
Lunghezza focale: 85 mm
Diaframma: f 8
Apertura massima diaframma: f 1.7
Tempo di posa: 1/250 sec
Sensibilita' ISO: 400

Lunghezza focale: 85 mm
Diaframma: f 4
Apertura massima diaframma: f 1.7
Tempo di posa: 1/60 sec
Sensibilita' ISO: 1250


Ergo un 85mm f1.8 AFD

Inviato da: Wally68 il Jul 7 2011, 02:35 PM

Grazie smile.gif

Inviato da: Marco (Kintaro70) il Jul 7 2011, 02:39 PM

QUOTE(logitech61 @ Jul 7 2011, 03:22 PM) *
Ciao Wally , ottica Nikkor 85 Afd f1.8, un vecchietto niente male !!
Grazie !

Francesco



Gli exif non mentono, mi hai preceduto di pochissimo laugh.gif

Inviato da: Marco.Guasta il Jul 8 2011, 05:36 PM

giocando con i miei cari ais smile.gif proprio eleganti
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=597822 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201107/gallery_4e172c6e1284d_DSC6570web.jpg
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=597793 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201107/gallery_4e17251e470b3_DSC6565ridottaweb.jpg


Inviato da: Franco_ il Jul 11 2011, 06:45 PM

Ciao Ragazzi, è tanto tempo che non passo da queste parti, complimenti per le belle foto.

Ne metto una scattata con la D300 scattata un paio d'anni fa... come passa il tempo rolleyes.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=598774
http://www.clikon.it/uploads/./ori/201107/gallery_4e1b35e878a0b_Pineta.jpg

Inviato da: enzo1932 il Jul 11 2011, 10:00 PM

Per la prima volta l'altro giorno ho inserito la raffica veloce, stavo fotografando degli aironi cenerini in volo,e ho scoperto che per default partiva il bracketing di AE (-1 e -2 EV) con conseguente perdita di un terzo dei fotogrammi scattati! Per evitare la ripetizione dell'evento ho variato l'opzione di bracketing a "solo flash". Ignoro se il caso sia già stato trattato nel 3d,ma........ Una delle foto salvate! Saluti a tutti i 300isti. enzo http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=598802 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201107/gallery_4e1b3d556bced_DSC88571jpg.jpg

Inviato da: luigi67 il Jul 12 2011, 06:35 PM

QUOTE(Franco_ @ Jul 11 2011, 07:45 PM) *
Ciao Ragazzi, è tanto tempo che non passo da queste parti, complimenti per le belle foto.
Ne metto una scattata con la D300 scattata un paio d'anni fa... come passa il tempo rolleyes.gif


ma non avevi cambiato club...cosa ci fai qui dry.gif ...scherzo,è sempre un piacere quando un amico torna a trovarci smile.gif


QUOTE(enzo1932 @ Jul 11 2011, 11:00 PM) *
Per la prima volta l'altro giorno ho inserito la raffica veloce, stavo fotografando degli aironi cenerini in volo,e ho scoperto che per default partiva il bracketing di AE (-1 e -2 EV) con conseguente perdita di un terzo dei fotogrammi scattati! Per evitare la ripetizione dell'evento ho variato l'opzione di bracketing a "solo flash". Ignoro se il caso sia già stato trattato nel 3d,ma........ Una delle foto salvate! Saluti a tutti i 300isti. enzo


Ciao Enzo,non capisco una sugli exif molto strani secondo me...,perchè scattare a iso 800 e poi usare un tempo da 1/3200sec. hmmm.gif

Saluti,Gigi

Inviato da: Franco_ il Jul 12 2011, 06:44 PM

QUOTE(luigi67 @ Jul 12 2011, 07:35 PM) *
ma non avevi cambiato club...cosa ci fai qui dry.gif ...scherzo,è sempre un piacere quando un amico torna a trovarci smile.gif


No, no... casomai mi sono iscritto anche ad un secondo club, ma la D300 resta una grandissima fotocamera, checché se ne dica smile.gif

Il piacere è mio Luigi, ne approfitto per complimentarmi per le tue belle foto.

P.S. Anche se lo scatto è di due anni fa la D300 continuo ad usarla con soddisfazione.

Inviato da: enzo1932 il Jul 13 2011, 03:01 PM

Il tempo di esposizione giusto,ad 800 ISO, era 1/1600 f7,1 . Scattando con la modalità Ch venivano effettuati 3 scatti sempre ad f7,1 ma 1/1600, 1/3200, !/6400 per poi iniziare di nuovo da 1/1600 ecc. Sempre in bracketing,tranne naturalmente gli scatti singoli. Qualche scatto a 3200/6400 ho tentato di recuperare ma con notevole aumento del rumore.Ciao. enzo http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=598825 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201107/gallery_4e1b41829e5f9_DSC88601jpg.jpg

Inviato da: yari92 il Jul 14 2011, 12:39 AM

Qualche foto col 105 macro

http://www.flickr.com/photos/yari92/5934829169/
http://www.flickr.com/photos/yari92/5934829169/ di http://www.flickr.com/people/yari92/, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/yari92/5935391538/
http://www.flickr.com/photos/yari92/5935391538/ di http://www.flickr.com/people/yari92/, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/yari92/5935393122/
http://www.flickr.com/photos/yari92/5935393122/ di http://www.flickr.com/people/yari92/, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/yari92/5935394736/
http://www.flickr.com/photos/yari92/5935394736/ di http://www.flickr.com/people/yari92/, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/yari92/5935396768/
http://www.flickr.com/photos/yari92/5935396768/ di http://www.flickr.com/people/yari92/, su Flickr

Inviato da: maxilloss il Jul 17 2011, 07:55 PM

Uno scatto all'alba dal monte elefante ( Rieti ) con vista sul Gran Sasso

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=601311 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201107/gallery_4e232fc5108c7_MAX65371.jpg
saluti Max

Inviato da: Salvo40 il Jul 17 2011, 09:08 PM

D300 + 50mm f/1.8
Pompei
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

D300 con 20 mm f/2.8
Gubbio
IPB Immagine

D300 con 20 mm f/2.8
Gubbio
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

D300 con 20 mm f/2.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: geppoman il Jul 25 2011, 07:18 AM

Carissimi possessori di D300,
vi chiedo un gentile aiuto..
ho acquistato settimana scorsa anche io un dorso d300,
ero possessore solo di macchine FX e confesso che ho sofferto molto per il tipo di fotografia che faccio il fattore di moltiplicazione del pianeta DX, così ho pensato bene di infischiarmene delle dicerie ecc e di acquistare un corpo D300 per le mie necessità più spinte.
Ho però un paio di dubbi e domande alle quali non trovo facilmente risposta su manuali ecc, e spero voi possiate aiutarmi.

La D300 supporta in scrittura le memorie 300x e 400x ? (400x immagino di no, ma è una supposizione..)
La D300 supporta memorie da 32gb ? ... fino a quale limite di capienza supporta?
Il controllo per lo scatto silenzioso presente su D300s esiste anche su D300 ?

Grazie

Inviato da: luigi67 il Jul 25 2011, 08:45 PM

QUOTE(geppoman @ Jul 25 2011, 08:18 AM) *
La D300 supporta in scrittura le memorie 300x e 400x ? (400x immagino di no, ma è una supposizione..)
La D300 supporta memorie da 32gb ? ... fino a quale limite di capienza supporta?
Il controllo per lo scatto silenzioso presente su D300s esiste anche su D300 ?

Grazie


ciao geppoman,io ho una SanDisk extreme da 8giga credo sia un 300X non ne sono sicuro,comunque nella fotografia sportiva va più che bene,scatto in Nef compresso senza perdita di dati e con questa scheda arrivo a fare 6-700 foto,non so quale sia il limite massimo di Gb ma preferisco prendere schede con tagli più piccoli,se trovi una scheda difettosa butti via tutte le foto...

il controllo dello scatto silenzioso sulla D300 non c'è

visto che sono qui metto qualche foto


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti,Gigi


Inviato da: plxmas il Jul 25 2011, 08:49 PM

QUOTE(luigi67 @ Jul 25 2011, 09:45 PM) *
ciao geppoman,io ho una SanDisk extreme da 8giga credo sia un 300X non ne sono sicuro,comunque nella fotografia sportiva va più che bene,scatto in Nef compresso senza perdita di dati e con questa scheda arrivo a fare 6-700 foto,non so quale sia il limite massimo di Gb ma preferisco prendere schede con tagli più piccoli,se trovi una scheda difettosa butti via tutte le foto...

anche io uso cf sandisk extreme III da 30mb/s. taglio da 8gb.

Inviato da: geppoman il Jul 26 2011, 09:10 AM

Vi ringrazio ragazzi,
belle foto a tutti!

Inviato da: maxilloss il Jul 28 2011, 03:26 PM

Scusate ma con questo tempo do di matto ...... smilinodigitale.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=605806 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201107/gallery_4e316d9aa6150_lottainvolucroridotta.jpg
saluti Max

Inviato da: maxilloss il Jul 28 2011, 03:26 PM

Scusate ma con questo tempo do di matto ...... smilinodigitale.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=605806 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201107/gallery_4e316d9aa6150_lottainvolucroridotta.jpg
saluti Max

Inviato da: maxilloss il Jul 28 2011, 03:35 PM

ops non volevo non so perche' si sia inserito due volte il post.....do proprio di matto .... unsure.gif

Inviato da: luigi67 il Jul 31 2011, 10:48 PM

la vecchia e cara D300...il vecchio e il poco caro messicano.gif nikkor 70-300Vr

adesso ho capito perchè le foto dei miei rally non sono nitidissime...le auto sulle strade sterrate sollevano la polvere biggrin.gif

quando sono sull'asfalto invece...beh, ci si accontenta no?...

conversione nef-jpeg e ridimensionamento con viewNx2,nessun crop nessuna Post produzione

cliccare sui link per vederle meglio
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=607007 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201107/gallery_4e35cceba1c85_DSC4405.JPG

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=607005 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201107/gallery_4e35cc7e5ba0a_DSC4453.JPG

saluti,Gigi

Inviato da: logitech61 il Aug 2 2011, 08:42 AM

QUOTE(maxilloss @ Jul 28 2011, 04:35 PM) *
ops non volevo non so perche' si sia inserito due volte il post.....do proprio di matto .... unsure.gif



Ottimo maxillos ! e , come si dice in italiano messicano.gif , a me mi garba !

Inviato da: fabietto11 il Aug 2 2011, 10:47 AM

buon giorno a tutti...possiedo la d300 ormai da un paio d'anni e ne sono veramente soddisfatto....ma ieri ho provato una d7000 che mi ha lasciato letteralmente a bocca aperta...i file nef sembravano davvero una spanna migliori dei miei ...possibile?... e stanotte ho dormito con più di una scimmia

Inviato da: luigi67 il Aug 2 2011, 11:55 AM

QUOTE(fabietto11 @ Aug 2 2011, 11:47 AM) *
buon giorno a tutti...possiedo la d300 ormai da un paio d'anni e ne sono veramente soddisfatto....ma ieri ho provato una d7000 che mi ha lasciato letteralmente a bocca aperta...i file nef sembravano davvero una spanna migliori dei miei ...possibile?... e stanotte ho dormito con più di una scimmia


possibile si,la D300 ormai è una vecchietta,...in che anno è uscita 2007? hmmm.gif 12mpx 12bit,la D7000 è nuovissima 16mpx 14bit...anch'io l'ho provata...quella di mio cognato ma dormo bene ugualmente la notte rolleyes.gif

a parte che per adesso sto bene così,ma prima di cambiare corpo macchina penso di investire in obiettivi...poi si sa una eventuale vincita al Lotto fa saltare tutti i piani..a quel punto però una D3s è d'obbligo biggrin.gif

Saluti,Gigi

P.S. è una mia impressione o la D7000 ha l'impugnatura meno profonda della D300...

Inviato da: larsenio il Aug 2 2011, 12:37 PM

QUOTE(luigi67 @ Aug 2 2011, 12:55 PM) *
possibile si,la D300 ormai è una vecchietta,...in che anno è uscita 2007? hmmm.gif 12mpx 12bit,la D7000 è nuovissima 16mpx 14bit...anch'io l'ho provata...quella di mio cognato ma dormo bene ugualmente la notte rolleyes.gif

a parte che per adesso sto bene così,ma prima di cambiare corpo macchina penso di investire in obiettivi...poi si sa una eventuale vincita al Lotto fa saltare tutti i piani..a quel punto però una D3s è d'obbligo biggrin.gif

Saluti,Gigi

P.S. è una mia impressione o la D7000 ha l'impugnatura meno profonda della D300...

Luigi.. pure la D300 fa 14bit..

Inviato da: luigi67 il Aug 2 2011, 06:24 PM

QUOTE(larsenio @ Aug 2 2011, 01:37 PM) *
Luigi.. pure la D300 fa 14bit..


si,lo so, ma penalizza molto la raffica e visto che faccio più che altro foto sportive...

devo ancora capire bene in che genere di foto si può notare la differenza tra i 12 e i 14bit...nelle mie foto dei Rally in mezzo alla polvere non credo unsure.gif

Saluti,Gigi

Inviato da: alberto.s il Aug 3 2011, 12:01 AM

QUOTE(luigi67 @ Aug 2 2011, 07:24 PM) *
si,lo so, ma penalizza molto la raffica e visto che faccio più che altro foto sportive...

devo ancora capire bene in che genere di foto si può notare la differenza tra i 12 e i 14bit...nelle mie foto dei Rally in mezzo alla polvere non credo unsure.gif

Saluti,Gigi


non è una questione di vedere la differenza , ma di gestire in PP il file.
Con 14 bit ci sono molte più informazioni che gestiscono meglio i dettagli e la transizioni di colore,
cosa che si traduce in una maggiore morbidezza dei passaggi in modo particolare con la pelle e il corpo umano in generale. inoltre pulire difetti da una modella risulta più preciso con 14 bit.
Penso che con oggetti metallici come le auto da Rally sia poco apprezzabile sia la differenza che la gestione.
ciao

albe

Inviato da: rabippo il Aug 9 2011, 03:18 PM

Ciao ragazzi lo so state già tutti in ferie, cosi per mantenere un pò vivo il club, metto delle fotine senza troppe pretese......
Ciao
Daniele

http://www.flickr.com/photos/danieleorsini/6025301049/


http://www.flickr.com/photos/danieleorsini/6025301035/


http://www.flickr.com/photos/danieleorsini/6025301029/

Inviato da: logitech61 il Aug 9 2011, 10:58 PM

un po' di vignettatura , cielo tipico di Londra e Nikkor 17-35 ..


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=610148 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201108/gallery_4e41a41cdfdab_PAN6587.jpg

Inviato da: marcofortuna84 il Aug 12 2011, 10:36 AM

La mitica D300!!mi iscrivo al club, ce l'ho da quasi un anno..meravigliosa!!posto qualcosa già messa nei club delle rispettive ottiche..
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=584095

http://www.clikon.it/uploads/./ori/201106/gallery_4df9091513134_11.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=584096

http://www.clikon.it/uploads/./ori/201106/gallery_4df90971ee093_12.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=584098

http://www.clikon.it/uploads/./ori/201106/gallery_4df909d3ef0ae_13.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=584104

http://www.clikon.it/uploads/./ori/201106/fo_gallery_4df90b08100d8_DSC7833.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=610831

http://www.clikon.it/uploads/./ori/201108/gallery_4e44e5ce0842c_2.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=610829

http://www.clikon.it/uploads/./ori/201108/gallery_4e44e5830a7e1_DSC0878.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=610828

http://www.clikon.it/uploads/./ori/201108/gallery_4e44e55de5697_DSC0871.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=610825

http://www.clikon.it/uploads/./ori/201108/gallery_4e44e3babc429_DSC0629.jpg

wub.gif wub.gif D300 wub.gif wub.gif

Inviato da: Marco.Guasta il Aug 15 2011, 11:47 AM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=610953 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201108/gallery_4e45249d4ddc0_correzione.jpg

Inviato da: logitech61 il Aug 15 2011, 05:55 PM

Vedo con piacere che siamo ancora attivi con la 'vecchietta' D300 !!!

Un semplice tramonto a Punta Ala , con il 17-35


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=611911 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201108/gallery_4e494e4c2e3dd_PAN6782.JPG


Prossimamente Star Trail !!!
Nessuno che ha già provato con la Nostra ?



Inviato da: enzo1932 il Aug 15 2011, 06:57 PM

Hei! C'è un pelucchio sul sensore ?? Mitico 17/35. enzo

Inviato da: logitech61 il Aug 15 2011, 07:45 PM

QUOTE(enzo1932 @ Aug 15 2011, 07:57 PM) *
Hei! C'è un pelucchio sul sensore ?? Mitico 17/35. enzo



Pelucchio…. credo di no !

Inviato da: enzo1932 il Aug 16 2011, 03:16 PM

Mi è parso di vederne uno sopra quella che sembra la luna. Ne ho appena eliminato una dalla mia D300 e forse mi è venuta la fissa! enzo

Inviato da: logitech61 il Aug 17 2011, 10:13 AM

QUOTE(enzo1932 @ Aug 16 2011, 04:16 PM) *
Mi è parso di vederne uno sopra quella che sembra la luna. Ne ho appena eliminato una dalla mia D300 e forse mi è venuta la fissa! enzo



Ciao Enzo , credo che sia la 'scia' della stella , dato il tempo lungo di esposizione.
( spero messicano.gif )

Francesco

Inviato da: luigi67 il Aug 17 2011, 06:43 PM

QUOTE(logitech61 @ Aug 15 2011, 06:55 PM) *
Prossimamente Star Trail !!!
Nessuno che ha già provato con la Nostra ?


avevo fatto una prova con la D50 e con il telecomando da 20€ ....che sulla D300 non funziona dry.gif
però si può fare con lo scatto intervallato giusto?...chissà se funziona il sollevamento dello specchio con quella funzione hmmm.gif

due foto scattate ieri sera al parco oltremare...

qui con il 12-24 a 24mm iso500 , f/4 , 1/80sec. ...se cliccate sulle foto si vedono meglio smile.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


e qui con il 50 f/1.8(quello non motorizzato) a iso 1600 , f/2.8 , 1/160
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti,Gigi


Inviato da: logitech61 il Aug 17 2011, 07:45 PM

Qua andiamo sempre più forte !!! Bravi !!!

Una semplice foto con il 17-35 per misurare il grado di affidabilità dell' esposimetro, invero qui un po' 'illuso' ma direi dal risultato apprezzabile .

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=612652 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201108/gallery_4e4c0b9f646ed_PAN6512.jpg

ISO 500
f/4 - 1/60
17 mm ( 25 sulla D300 )

Francesco

Inviato da: logitech61 il Aug 17 2011, 08:09 PM

Cartolina da Hide Park texano.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=612664 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201108/gallery_4e4c11c9021bc_PAN6660.jpg

Inviato da: logitech61 il Aug 22 2011, 09:29 AM

... che siete tutti in fila ad aspettare la D400 ? messicano.gif

Inviato da: plxmas il Aug 22 2011, 09:31 AM

QUOTE(logitech61 @ Aug 22 2011, 10:29 AM) *
... che siete tutti in fila ad aspettare la D400 ? messicano.gif

ah esce?
io penso alla prossima (vecchia) full frame. (da affiancare a questa, solita, aps-c)

Inviato da: enzo1932 il Aug 23 2011, 02:03 PM

Beh,visto che non c'è molto in giro provo a postare qualche airone,mio chiodo fisso. Buone vacanze a tutti i 300isti, enzo http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=611293 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201108/gallery_4e46a24499ad4_DSC04221JPEG1143.JPGhttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=611300 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201108/gallery_4e46a38bcbf9d_DSC04241JPEG1145.JPGhttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=611323 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201108/gallery_4e46ac0a7bd46_DSC07881JPEG1192.JPG

Inviato da: victorzero il Aug 30 2011, 10:40 PM

...era un po' che non mi facevo un giro nel club della nostra amata d300...

Un ritratto della mia bimba Martina.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=617376 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201108/gallery_4e5d561f433de_DSC5570.jpg


Saluti a tutti

Alessandro

Inviato da: Marco.Guasta il Sep 1 2011, 06:47 PM

http://www.flickr.com/photos/marcoguasta/6102657163/
http://www.flickr.com/photos/marcoguasta/6102657163/ di http://www.flickr.com/people/marcoguasta/, su Flickr

Inviato da: Marco (Kintaro70) il Sep 1 2011, 07:56 PM

Molto bella Marco complimenti.

Inviato da: Marco.Guasta il Sep 1 2011, 08:12 PM

QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Sep 1 2011, 08:56 PM) *
Molto bella Marco complimenti.

grazie Marco smile.gif

Inviato da: bat21 il Sep 3 2011, 06:18 PM

Nikkor 105 micro: non solo macro.

http://www.flickr.com/photos/bat21bat21/6109107603/
http://www.flickr.com/photos/bat21bat21/6109107603/ di http://www.flickr.com/people/bat21bat21/, su Flickr

Inviato da: samantha1 il Sep 4 2011, 04:54 PM

ragazzi a parere vostro da abbinare alla d300 è meglio il mio 80-200 con annesso duplicatore 2x oppure sarebbe meglio direttamente un sigma 400 f5,6? Gli stop sono uguali mi chiedo in nitidezza quale è meglio e velocità di maf? Anche col duplicatore perde un pò di velocità anche se l'afs è motorizzato.
Mi riferisco a foto fatte a distanza esagerata per soli 200mm e sempre in interno purtroppo!!!!! O almeno quasi tutte
Parere vostro e un saluto a tutti voi

Inviato da: maxilloss il Sep 4 2011, 09:16 PM

Ciao ciao due scattini estivi ....

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=619433 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201109/gallery_4e63db8fce33d_MAX7153.JPG

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=619432 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201109/gallery_4e63db89ed7b6_MAX7167.JPG

saluti Max

Inviato da: samantha1 il Sep 4 2011, 09:18 PM

QUOTE(maxilloss @ Sep 4 2011, 10:16 PM) *
Ciao ciao due scattini estivi ....

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201109/gallery_4e63db8fce33d_MAX7153.JPG

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201109/gallery_4e63db89ed7b6_MAX7167.JPG

saluti Max

effetto spettacolare

Inviato da: logitech61 il Sep 4 2011, 09:34 PM

QUOTE(samantha1 @ Sep 4 2011, 05:54 PM) *
ragazzi a parere vostro da abbinare alla d300 è meglio il mio 80-200 con annesso duplicatore 2x oppure sarebbe meglio direttamente un sigma 400 f5,6? Gli stop sono uguali mi chiedo in nitidezza quale è meglio e velocità di maf? Anche col duplicatore perde un pò di velocità anche se l'afs è motorizzato.
Mi riferisco a foto fatte a distanza esagerata per soli 200mm e sempre in interno purtroppo!!!!! O almeno quasi tutte
Parere vostro e un saluto a tutti voi



Difficile risposta non conoscendo il Sigma , conosco il valore dell'80-200 (Afs-d ? ) che e' ottimo.
Conosco un paio di zoom Sigma, il 120-300 f2.8 ( ottimo ) e il 150-500 ( discreto/buono ) per cui potrebbe essere una scelta il fisso per le lunghe distanze e lo zoom per i 'ravvicinati'

Francesco

Inviato da: samantha1 il Sep 4 2011, 09:39 PM

QUOTE(logitech61 @ Sep 4 2011, 10:34 PM) *
Difficile risposta non conoscendo il Sigma , conosco il valore dell'80-200 (Afs-d ? ) che e' ottimo.
Conosco un paio di zoom Sigma, il 120-300 f2.8 ( ottimo ) e il 150-500 ( discreto/buono ) per cui potrebbe essere una scelta il fisso per le lunghe distanze e lo zoom per i 'ravvicinati'

Francesco

grazie frank :-)

sam

Inviato da: .:MIREK:. il Sep 5 2011, 01:03 AM

mi sono appena presentato in un altro topic...

ciao a tutti, anche io da oggi possiedo una d300, la mi prima reflex dgt!!!

ancora non lo so ma mi sento già soddisfatto!!!

ciao

a presto

Inviato da: logitech61 il Sep 5 2011, 05:50 AM

QUOTE(.:MIREK:. @ Sep 5 2011, 02:03 AM) *
mi sono appena presentato in un altro topic...

ciao a tutti, anche io da oggi possiedo una d300, la mi prima reflex dgt!!!

ancora non lo so ma mi sento già soddisfatto!!!

ciao

a presto



Direi laugh.gif Benvenuto !!! e ottimo acquisto !!!

Inviato da: logitech61 il Sep 6 2011, 07:53 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=619997 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201109/gallery_4e66207b5c90e_PAN6751.jpg

dry.gif che ne dite ?

Senza PP .

Con il 17-35 e aggiunta di vignettatura con Aperture3 . ( perdonate il vezzo della firma grazie.gif )


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=620075 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201109/gallery_4e666ba6697e0_PAN1159.jpg

Inviato da: samantha1 il Sep 6 2011, 07:55 PM

QUOTE(logitech61 @ Sep 6 2011, 08:53 PM) *
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201109/gallery_4e66207b5c90e_PAN6751.jpg

dry.gif che ne dite ?

Senza PP .

Con il 17-35 e aggiunta di vignettatura con Aperture3 . ( perdonate il vezzo della firma grazie.gif )
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201109/gallery_4e666ba6697e0_PAN1159.jpg

le foglie sono deliziose, la prima invece la trovo troppo luminosa, per il resto mi piace è la luce che disturba gli occhi (i miei nè)

Inviato da: logitech61 il Sep 6 2011, 08:02 PM

E' esposta a +2,3 Ev, ISO 100 , f22 , tempo 1,3 sec.
Cercavo un highlight e la gente in movimento.
Consideriamo che e' senza PP….

Inviato da: samantha1 il Sep 6 2011, 08:08 PM

QUOTE(logitech61 @ Sep 6 2011, 09:02 PM) *
E' esposta a +2,3 Ev, ISO 100 , f22 , tempo 1,3 sec.
Cercavo un highlight e la gente in movimento.
Consideriamo che e' senza PP….

ahh ok mi pareva strano un errore da parte tua oppure semplicemente il mio occhio "sbagliato" :-)

Inviato da: logitech61 il Sep 6 2011, 08:15 PM

QUOTE(samantha1 @ Sep 6 2011, 09:08 PM) *
ahh ok mi pareva strano un errore da parte tua oppure semplicemente il mio occhio "sbagliato" :-)


Ma che dici ??? E' palesemente sovraesposta , indiscutibile, e quindi niente occhio sbagliato !!

Inviato da: samantha1 il Sep 6 2011, 08:21 PM

QUOTE(logitech61 @ Sep 6 2011, 09:15 PM) *
Ma che dici ??? E' palesemente sovraesposta , indiscutibile, e quindi niente occhio sbagliato !!

ahahahah io sono abituata alla sottoesposizione e quindi sai com'è.... :-)

hey qualcuno ha da vendermi un afd 20-35 per caso???? Non è che li a Firenze ne hanno uno in vendita a buon prezzo?

Inviato da: maxilloss il Sep 7 2011, 08:26 AM

QUOTE(logitech61 @ Sep 6 2011, 08:53 PM) *
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201109/gallery_4e66207b5c90e_PAN6751.jpg

dry.gif che ne dite ?

Senza PP .

Con il 17-35 e aggiunta di vignettatura con Aperture3 . ( perdonate il vezzo della firma grazie.gif )
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201109/gallery_4e666ba6697e0_PAN1159.jpg

Belle complimenti la ricerca di qualcosa di diverso, la sperimentazione sulla prima mi interessa maggiormente ...

Inviato da: logitech61 il Sep 7 2011, 05:37 PM

QUOTE(maxilloss @ Sep 7 2011, 09:26 AM) *
Belle complimenti la ricerca di qualcosa di diverso, la sperimentazione sulla prima mi interessa maggiormente ...



Grazie maxilloss ! Victoria Station la location. L'idea e' quella dell'aspetto e della fretta in stazione.
Sovraesposta per poi elaborare in cerca di un High Light.

Francesco

Inviato da: logitech61 il Sep 7 2011, 06:40 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=620655 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201109/gallery_4e67ac37639a9_PAN6749.jpg

Inviato da: maxilloss il Sep 8 2011, 08:58 PM

QUOTE(logitech61 @ Sep 7 2011, 07:40 PM) *
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201109/gallery_4e67ac37639a9_PAN6749.jpg


si sei riuscito a trasmettermi quello che volevi ..... mi piace

Inviato da: samantha1 il Sep 8 2011, 09:16 PM

QUOTE(logitech61 @ Sep 7 2011, 07:40 PM) *
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201109/gallery_4e67ac37639a9_PAN6749.jpg

questa la preferisco alla prima anche se non amo la sovraesposizione :-)

Inviato da: logitech61 il Sep 9 2011, 06:15 AM

grazie.gif a tutte e 2 !

Francesco

Inviato da: Marco.Guasta il Sep 11 2011, 01:09 PM

http://www.flickr.com/photos/marcoguasta/6129951081/
http://www.flickr.com/photos/marcoguasta/6129951081/ di http://www.flickr.com/people/marcoguasta/, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/marcoguasta/6129950011/
http://www.flickr.com/photos/marcoguasta/6129950011/ di http://www.flickr.com/people/marcoguasta/, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/marcoguasta/6129946827/
http://www.flickr.com/photos/marcoguasta/6129946827/ di http://www.flickr.com/people/marcoguasta/, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/marcoguasta/6135642377/
http://www.flickr.com/photos/marcoguasta/6135642377/ di http://www.flickr.com/people/marcoguasta/, su Flickr

Inviato da: ricky74VE il Sep 11 2011, 03:48 PM



Mitico Fernando, se solo avesse una macchina più competitiva.... dry.gif


Inviato da: maxilloss il Sep 11 2011, 07:42 PM

QUOTE(Marco.Guasta @ Sep 11 2011, 02:09 PM) *
http://www.flickr.com/photos/marcoguasta/6129951081/
http://www.flickr.com/photos/marcoguasta/6129951081/ di http://www.flickr.com/people/marcoguasta/, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/marcoguasta/6129950011/
http://www.flickr.com/photos/marcoguasta/6129950011/ di http://www.flickr.com/people/marcoguasta/, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/marcoguasta/6129946827/
http://www.flickr.com/photos/marcoguasta/6129946827/ di http://www.flickr.com/people/marcoguasta/, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/marcoguasta/6135642377/
http://www.flickr.com/photos/marcoguasta/6135642377/ di http://www.flickr.com/people/marcoguasta/, su Flickr

bella nitidezza...complimenti ...

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=621882 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201109/gallery_4e6d0056718eb_MAX80612ridotta.jpg
da Marilleva ....
Max

Inviato da: maxilloss il Sep 12 2011, 02:13 PM

Mi piace sperimentare ....

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=622121 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201109/gallery_4e6e050ed333b_salto21cornicedownhillcontrastata.jpg

salutiiiii Max

Inviato da: logitech61 il Sep 12 2011, 08:30 PM

QUOTE(maxilloss @ Sep 12 2011, 03:13 PM) *
Mi piace sperimentare ....

salutiiiii Max


Pollice.gif mi piace

Anche io sperimento … Tramonto a Punta Ala


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=622232 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201109/gallery_4e6e5c440b94f_PAN6853.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=622233 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201109/gallery_4e6e5d402e1cc_PAN6858.jpg


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=622235 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201109/gallery_4e6e5dd7d1ba7_PAN6856Version2.jpg





Tutte senza PP , come uscite dalla D300 …. credo che a lavorarci sopra qualcosa esca

Inviato da: plxmas il Sep 12 2011, 08:35 PM

ragazzi ... sto per abbandonarvi, lo sento.
fate qualcosaaaaaa!

http://dl.dropbox.com/u/1771390/VALENTINA/valentina-5.jpg


 

Inviato da: plxmas il Sep 12 2011, 08:41 PM


Inviato da: Marco.Guasta il Sep 13 2011, 07:40 PM

http://www.flickr.com/photos/marcoguasta/6144641034/
http://www.flickr.com/photos/marcoguasta/6144641034/ di http://www.flickr.com/people/marcoguasta/, su Flickr

Inviato da: zeffyro il Sep 15 2011, 07:43 AM

sono nuovo del club ho la d7000 ma ho preso una d300 usata.
prime prove senza problemi,
due elaborazioni.
ciao zeffiro

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=623314 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201109/gallery_4e719e10152f9_012.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=623315 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201109/gallery_4e719e7ce34e0_AIRONECENERINW.jpg

Inviato da: rabippo il Sep 16 2011, 09:04 PM

Partecipo sempre con qualche piccolo contributo..

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=623419 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201109/gallery_4e71f1c4b7032_tramonto.jpg

Ciao
Daniele

Inviato da: zeffyro il Sep 17 2011, 09:51 PM

altra foto con la d300 +sigma500mm f/4.5
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=624263 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201109/gallery_4e7507e6b0602_ZEF6760.jpg

zeffiro

Inviato da: logitech61 il Sep 17 2011, 10:37 PM

QUOTE(zeffyro @ Sep 17 2011, 10:51 PM) *
altra foto con la d300 +sigma500mm f/4.5

zeffiro


Mi piace il Sigma, ho avuto il 120-300 f2.8 ed era eccezionale , ottimo anche questo mi pare

Inviato da: maxilloss il Sep 18 2011, 02:17 PM

Nella morsa del Danbo...http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=624413 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201109/gallery_4e75cc2d445e2_MAX85011ritagliatocornice.jpg

Inviato da: zeffyro il Sep 19 2011, 08:44 AM

QUOTE(logitech61 @ Sep 17 2011, 11:37 PM) *
Mi piace il Sigma, ho avuto il 120-300 f2.8 ed era eccezionale , ottimo anche questo mi pare

direi propio di si . da ottime sodisfazioni, fra f/6 a f/8 da il massimo
e caro, certo il 500nikon è superiore ma costa anche molto di piu.

Inviato da: logitech61 il Sep 19 2011, 04:23 PM

QUOTE(maxilloss @ Sep 18 2011, 03:17 PM) *
Nella morsa del Danbo... ]Ingrandimento full detail : 437.5 KB[/url]


Ehi maxilloss !!! messicano.gif questo robottino l'ho anche io !!! contagiato pure tu ??

Inviato da: maxilloss il Sep 19 2011, 04:36 PM

QUOTE(logitech61 @ Sep 19 2011, 05:23 PM) *
Ehi maxilloss !!! messicano.gif questo robottino l'ho anche io !!! contagiato pure tu ??

eh si l'ho aspettato per tutta l'estate e finalmente e' arrivato ,ci passero' l'inverno a sperimentare quando fuori non si puo' scattare per il brutto tempo ....
saluti Max

Inviato da: .:MIREK:. il Sep 21 2011, 06:09 PM

[questi sono i miei primi scatti (l'ultima reflex che ho usato è a pellicola circa quindici anni fa)

ho solo un 18-200 nikon



http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=625987 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201109/gallery_4e7a19732c6a4_6169720130948018f3b4z.jpg.jpg


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=625988 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201109/gallery_4e7a19e125888_61697182925f802fbbf2.jpg.jpg




Inviato da: logitech61 il Sep 21 2011, 06:21 PM

MIREK ben arrivato !! devo dire che il 18-200 se la cava bene !!

Inviato da: logitech61 il Sep 21 2011, 08:00 PM

con 17-35 per Parigi …


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=626018 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201109/gallery_4e7a3414e63d6_RIT0686.jpg

Inviato da: logitech61 il Sep 21 2011, 08:29 PM

Sempre con il 17-35 ( e un aiutino di Aperture3 laugh.gif )


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=626028 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201109/gallery_4e7a3aeec08b2_CaseToscane7.jpg

Inviato da: .:MIREK:. il Sep 22 2011, 01:40 PM

bn o colore?
in PS ho lavorato sulla bn con 2 livelli di regolazione.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

peccato aver perso i verdi...

mo aspetto critiche e commenti.. vorrei imparare a scattare. con PS me la cavo bene per lavoro.. ma vorrei soprattutto "riimparare" a scattare!

grazie





Inviato da: logitech61 il Sep 22 2011, 02:37 PM

per modo di vedere questi soggetti personalmente preferisco il B&W .
Per secondo penso : cosa voglio far 'vedere' con il mio scatto ? e mica sempre ci prendiamo !!
qui non capisco se devo pensare alla scala , si ma dove porta ? , all'insieme della casa abbandonata, manca un po' tutta la parte che la racconta.
La conversione mi piace come tonalità generali .
Sempre secondo me !!!

Inviato da: logitech61 il Sep 23 2011, 07:48 PM

Nikkor 17-35 - filtri ND - Aperture3


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=626806 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201109/gallery_4e7cd412d4f43_PAN7044.jpg

Inviato da: maxilloss il Sep 27 2011, 07:09 PM

Ragazzi un saluto a tutti , da oggi passo sull'altro canale .... messicano.gif
Max

Inviato da: plxmas il Sep 27 2011, 07:54 PM

QUOTE(maxilloss @ Sep 27 2011, 08:09 PM) *
Ragazzi un saluto a tutti , da oggi passo sull'altro canale .... messicano.gif
Max

digitale terrestre?

Inviato da: maxilloss il Sep 27 2011, 08:04 PM

QUOTE(plxmas @ Sep 27 2011, 08:54 PM) *
digitale terrestre?

Ahah. SKY d700
rolleyes.gif

Inviato da: luigi67 il Sep 27 2011, 10:59 PM

sto scattando troppe foto ...negli ultimi due fine settimana...scarsi(due sabati e una domenica)1500 foto blink.gif ...e non è finita...in ottobre c'è il legend e lì saranno tre giorni no stop di motori...aiuto...ho paura che la D300 vada a fuoco messicano.gif

..con il 50 1.8 a 1250 iso , f/2.8 , 1/60sec.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

...con il 70-300 Vr a 300mm iso200 , f/5.6 , 1/640sec.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

con il 12-24 a 12mm , iso 200 , F/14, 1/320sec.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

con il 70-300 a 300mm ,iso 200 , 1/2000sec. f/5.6 *
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Saluti,Gigi

* si è proprio Lui...il Sic messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.




Inviato da: WilliamDPS il Sep 28 2011, 03:50 PM

QUOTE(.:MIREK:. @ Sep 21 2011, 07:09 PM) *
[questi sono i miei primi scatti (l'ultima reflex che ho usato è a pellicola circa quindici anni fa)

ho solo un 18-200 nikon
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201109/gallery_4e7a19732c6a4_6169720130948018f3b4z.jpg.jpg
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201109/gallery_4e7a19e125888_61697182925f802fbbf2.jpg.jpg


ben arrivato..........

QUOTE(.:MIREK:. @ Sep 22 2011, 02:40 PM) *
bn o colore?
in PS ho lavorato sulla bn con 2 livelli di regolazione.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

peccato aver perso i verdi...

mo aspetto critiche e commenti.. vorrei imparare a scattare. con PS me la cavo bene per lavoro.. ma vorrei soprattutto "riimparare" a scattare!

grazie



visto che hai la modella in casa, vogliamo qualcosa..........

saluti willy

Inviato da: zeffyro il Sep 28 2011, 03:54 PM

con sigma 500mmf4.5 +nikon tc1.4 af manuale
sia la d300 che il sigma vanno benissimo. blink.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=629062 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201109/gallery_4e8334e5daa21_beccafico1.jpg

Inviato da: logitech61 il Sep 29 2011, 01:39 PM

QUOTE(zeffyro @ Sep 28 2011, 04:54 PM) *
con sigma 500mmf4.5 +nikon tc1.4 af manuale
sia la d300 che il sigma vanno benissimo. blink.gif



Direi perfetta !! huh.gif Pollice.gif

Inviato da: zeffyro il Sep 30 2011, 06:53 AM

QUOTE(logitech61 @ Sep 29 2011, 02:39 PM) *
Direi perfetta !! huh.gif Pollice.gif

grazie e andata bene.

Inviato da: zeffyro il Oct 5 2011, 06:50 AM

unA bella martina con d300 + sigma 5000mm4.5 guardate come ha retto bene il rumore a 1000 iso

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=630093 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201110/gallery_4e86b5365a48a_martina35jpeg.jpg

Inviato da: rabippo il Oct 5 2011, 06:12 PM

QUOTE(zeffyro @ Oct 5 2011, 07:50 AM) *
unA bella martina con d300 + sigma 5000mm4.5 guardate come ha retto bene il rumore a 1000 iso

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201110/gallery_4e86b5365a48a_martina35jpeg.jpg



Molto bella sempra che si è messa in posa...
Ciao
Daniele

Inviato da: logitech61 il Oct 5 2011, 06:23 PM

QUOTE(zeffyro @ Oct 5 2011, 07:50 AM) *
unA bella martina con d300 + sigma 5000mm4.5 guardate come ha retto bene il rumore a 1000 iso

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201110/gallery_4e86b5365a48a_martina35jpeg.jpg



Bella zeffyro , mi fai venire voglia di comprarlo questo Sigma !!
Bel lavoro !!

Inviato da: zeffyro il Oct 5 2011, 08:37 PM

QUOTE(rabippo @ Oct 5 2011, 07:12 PM) *
Molto bella sempra che si è messa in posa...
Ciao
Daniele


il martin è cossi a volte viene e vola via subito a volte sembra propio che si metta in posa.
grazie daniele dei complimenti.
QUOTE(logitech61 @ Oct 5 2011, 07:23 PM) *
Bella zeffyro , mi fai venire voglia di comprarlo questo Sigma !!
Bel lavoro !!
effettivamente il sigma lavora molto bene e mi da belle sodisfazioni specialmente rapporto qualita prezzo il nikon 500mm per me è in arrivabile e questo invece lo preso a un prezzo giusto. meno della meta del nikon.
grazie dei complimenti
ciao zeffiro

Inviato da: rabippo il Oct 15 2011, 02:43 PM

ragazzi un piccolo contributo..
Ciao

Daniele

http://www.flickr.com/photos/danieleorsini/6246398196/

Inviato da: GiulianoPhoto il Oct 17 2011, 03:52 PM

QUOTE(zeffyro @ Oct 5 2011, 07:50 AM) *
unA bella martina con d300 + sigma 5000mm4.5 guardate come ha retto bene il rumore a 1000 iso

http://www.clikon.it/uploads/./ori/201110/gallery_4e86b5365a48a_martina35jpeg.jpg


Urka che qualità!!! hmmm.gif

La mia D300 inizia a sentire un pò la vecchiaia...ha decine di migliaia di scatti e vernice andata in più punti...
Uno scatto dal repertorio..forse con il 24-120 f/4

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=575149 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201105/gallery_4ddd14dd542c4_NIK3781web.jpg

Inviato da: rabippo il Oct 19 2011, 05:41 PM

un'altro contributo...

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=638008 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201110/gallery_4e9c89a030167_postafibreno1.jpg

Ciao
Daniele

Inviato da: simo.bra il Oct 23 2011, 10:03 AM

Ciao ragazzi, aiutatemi !!! è da un pò di tempo che ci penso, leggo forum e mi informo ! ma sono nel pallone blink.gif
Solo voi potete aiutarmi. Ho una d90 , tamron 17-50 / 50ino 1.8 / 80-200 2.8 pompa...
Ho sempre sognato una d300s, la adoro come impostazioni, come tatto, la sento mia insomma....
La mia domanda è : faccio bene a passare da una d90 ad una d300s nuova ( la vorrei prendere nuova per tenerla poi per molto tempo ), oltre al fatto che mi ci trovo come corpo, troverò migliorie?
Pro e contro di questo mio possibile passaggio ! certo valuto anche la d7000 ma non sono convinto :-)
grazie !!!!!ditemi la vostra

Inviato da: Marco (Kintaro70) il Oct 24 2011, 03:54 PM

La D90 in meno rispetto ad una ipotetica D300s ha raffica e AF ... prenderla nuova significa sborsare almeno 7-800 euro in aggiunta alla tua D90, io non la vedrei una gran furbata.

Inviato da: rabippo il Nov 7 2011, 06:33 PM

cerco di tenere vivo il club...
ma non c'è più nessuno????

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=645655 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201111/gallery_4eb80c875d759_Autunno.jpg

Inviato da: NIGEL_ il Nov 16 2011, 03:53 PM

Ciao ragassuoli...

bisognerebbe tenerlo più vivo il club...(oddio detto da me che non ci passo da un secolo wink.gif..)

però dai insomma...a breve tornerò a contribuire spero più costantemente...(nonostante sia già passato alla sorella maggiore)...


QUOTE(simo.bra @ Oct 23 2011, 10:03 AM) *
Ciao ragazzi, aiutatemi !!! è da un pò di tempo che ci penso, leggo forum e mi informo ! ma sono nel pallone blink.gif
Solo voi potete aiutarmi. Ho una d90 , tamron 17-50 / 50ino 1.8 / 80-200 2.8 pompa...
Ho sempre sognato una d300s, la adoro come impostazioni, come tatto, la sento mia insomma....
La mia domanda è : faccio bene a passare da una d90 ad una d300s nuova ( la vorrei prendere nuova per tenerla poi per molto tempo ), oltre al fatto che mi ci trovo come corpo, troverò migliorie?
Pro e contro di questo mio possibile passaggio ! certo valuto anche la d7000 ma non sono convinto :-)
grazie !!!!!ditemi la vostra



per me a sto punto non ha senso passare dalla D90 a una nuova D300s...ma non sono d'accordo con Kintaro a dire che la D300s abbia solo af e raffica in più... ohmy.gif

c'è ben più di questo come differenze... perché se non si guarda solo a cosa c'è scritto nelle caratteristiche direi che sul campo una è professionale l'altro no...e questo basta e avanza per far propendere, a seconda delle esigenze ovviamente, per il suo acquisto...



ma ormai anche la D300s sente il peso degli anni...e imbarcarti nella spesa della fotocamera "nuova" credo non sia la scelta giusta... meglio cercare nell'usato...addirittura la D300 non "s" si trova a poco e avresti una gran macchina (te lo dico avendone due nella borsa...fotocamera robusta e affidabilissima)... ma non puoi pensare che a livello di "file" passando da una all'altra magicamente avrai foto migliori di quelle che fai ora.. la foto la fai tu non la fotocamera...e la D90 ha già in se una qualità molto buona per mezzo della quale puoi tirare fuori immagini fantastiche...

ho maneggiato sia la D90 che la D7000 e nessuna delle due mi ha mai tentato a dire che la D300 nonostante l'età fosse "superata" al di là della tecnologia sul sensore più avanzata delle sorelline minori...

non si ha ancora nessuna notizia del possibile lancio di novità in casa Nikon (anche per le note difficoltà delle fabbriche) ....


@zeffyro

caspita che qualità il Sigma... il Nikon sarà inarrivabile...ma per me lo è anche il SIGMA ohmy.gif

cmq complimenti a te per le foto molto belle...



@Rabippo

trovo le foto un pochino forzate nell'esaltazione delle ombre e nel recupero delle alte luci...così forse è troppo "spinto" l'effetto.


buona giornata e buona luce
Davide


Inviato da: rabippo il Nov 16 2011, 09:55 PM

QUOTE(NIGEL_ @ Nov 16 2011, 03:53 PM) *
@Rabippo
trovo le foto un pochino forzate nell'esaltazione delle ombre e nel recupero delle alte luci...così forse è troppo "spinto" l'effetto.


Ciao Davide, si soprattutto nell'ultima l'ho dovuta forzare leggermente nel recupero delle ombre, perchè c'era poca luce, e parecchie zone della foto erano scure..
Ciao e tenoavo vico un poò il club.....
Ciao e buone foto
Daniele

Inviato da: Ianniciello Vincenzo il Nov 19 2011, 08:40 PM

QUOTE(simo.bra @ Oct 23 2011, 10:03 AM) *
Ciao ragazzi, aiutatemi !!! è da un pò di tempo che ci penso, leggo forum e mi informo ! ma sono nel pallone blink.gif
Solo voi potete aiutarmi. Ho una d90 , tamron 17-50 / 50ino 1.8 / 80-200 2.8 pompa...
Ho sempre sognato una d300s, la adoro come impostazioni, come tatto, la sento mia insomma....
La mia domanda è : faccio bene a passare da una d90 ad una d300s nuova ( la vorrei prendere nuova per tenerla poi per molto tempo ), oltre al fatto che mi ci trovo come corpo, troverò migliorie?
Pro e contro di questo mio possibile passaggio ! certo valuto anche la d7000 ma non sono convinto :-)
grazie !!!!!ditemi la vostra


...le pur minime differenze tra d90 e d300s non giustificherebbero oggi di spendere circa 1200 euro per quest'ultima...
...io l'ho presa usata...un ottimo usato....e la adoro....mi soddisfa...ma mi son tenuto pure la d90...

...un saluto a tutti da un neo giunto nel club...

Inviato da: luigi67 il Nov 19 2011, 09:50 PM

QUOTE(GiulianoPhoto @ Oct 17 2011, 03:52 PM) *
La mia D300 inizia a sentire un pò la vecchiaia...ha decine di migliaia di scatti e vernice andata in più punti...
Uno scatto dal repertorio..forse con il 24-120 f/4


la mia ha fatto tre anni i primi di novembre....e sembra ancora nuova,la porto al mare non solo quand'è calmo...la porto a vedere i Rally messicano.gif tra polvere e a volte anche acqua...

la vernice è ancora integra,ha solo un pò di polvere all'interno dello schermo superiore,ma neanche tanta considerando quanta ne ha presa...se non ci credete andate a controllare le mie foto dei Rally biggrin.gif

qualche foto giusto per non dimenticare che anche agli alti iso la D300 non se la cava malissimo...

foto solo convertite nef-jpeg e ridimensionate con viewNx2
cliccate sul Link per vedere le foto originali
ISO 2500
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=649804 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201111/gallery_4ec81569084a7_DSC1715.JPG

Iso 3200

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=649805 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201111/gallery_4ec815b4f2147_DSC8829.JPG

si dovrebbero leggere anche gli altri exif

Saluti,Gigi







Inviato da: NIGEL_ il Nov 22 2011, 01:01 AM

piccolo contributo..per risollevare il club wink.gif


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=526455 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201101/gallery_4d41c08ae236b_DSC9544.jpg

vabbè..dai due tongue.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=535703 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201102/gallery_4d5e70e5792d3_DSC0225.jpg

ciao e buona luce
Davide

Inviato da: logitech61 il Nov 23 2011, 07:02 AM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=648022 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201111/gallery_4ec153931b7ff_PAN7303Version3.jpg



Buongiorno !!! Fa' sempre piacere vedervi !!

Da poco passato alla Fuji X100 , uso molto meno la mitica e indistruttibile D300, ma sempre ottima !

Francesco

Inviato da: prandometro il Nov 28 2011, 04:59 PM

buongiorno a tutti..... da sabato anche io sono un possessore della D300, acquistata in compagnia del 70/200 nikon!!!!

Inviato da: NIGEL_ il Nov 29 2011, 02:30 PM

QUOTE(prandometro @ Nov 28 2011, 04:59 PM) *
buongiorno a tutti..... da sabato anche io sono un possessore della D300, acquistata in compagnia del 70/200 nikon!!!!



Intanto Benvenuto...

la D300 ti darà davvero tante tante soddisfazioni...se poi ci hai messo davanti il 70/200 (che ho e uso con piena soddisfazione) ...diciamo che fai l'ingresso col botto.... wink.gif

buona luce
Davide

PS
aspettiamo però le foto smile.gif

Inviato da: prandometro il Nov 30 2011, 07:08 PM

QUOTE(NIGEL_ @ Nov 29 2011, 02:30 PM) *
Intanto Benvenuto...

la D300 ti darà davvero tante tante soddisfazioni...se poi ci hai messo davanti il 70/200 (che ho e uso con piena soddisfazione) ...diciamo che fai l'ingresso col botto.... wink.gif

buona luce
Davide

PS
aspettiamo però le foto smile.gif




grazie mille per il benvenuto, sono appena passato dalla D40 con 18/200 a questo gioiello che e' la D300, notevoli differenze, devo settare bene la macchina, perchè con la luce di casa mi sembrano un po' sfocate!!! appena avro' qualche scatto decente, lo sottoporro' a vostro giudizio....
grazie ancora

Inviato da: prandometro il Dec 2 2011, 05:52 PM

ecco uno dei primi miei scatti.....

Inviato da: enzo1932 il Dec 2 2011, 06:20 PM

Fà piacere che il nostro club attragga sempre nuovi adepti (cosa hanno gli occhi di quel bel cagnone?). Cerco qualcosa da postare,buona luce a tutti. enzo http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=640769 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201110/gallery_4ea6cd7547315_DSC20051JPG.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=650759 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201111/gallery_4ecbdedd9c624_DSC51181JPG1773.JPG

Inviato da: prandometro il Dec 2 2011, 07:35 PM

QUOTE(enzo1932 @ Dec 2 2011, 06:20 PM) *
Fà piacere che il nostro club attragga sempre nuovi adepti (cosa hanno gli occhi di quel bel cagnone?). Cerco qualcosa da postare,buona luce a tutti. enzo http://www1.nital.it/uploads/./ori/201111/gallery_4ecbdedd9c624_DSC51181JPG1773.JPG




Ciao Enzo, gli occhi del cagnone sono così, hanno quelle 2 macchie all'estremita!!! era questo che chiedevi???
grazie

Inviato da: enzo1932 il Dec 3 2011, 05:55 PM

Mai vista un'anomalia così marcata! Io ho sempre avuto Setter e spesso avevano gli occhi irritati cacciando nelle stoppie o nel folto,ma bastavano due gocce di collirio... Divertiti con la D300.è veramente una gran macchina,ciao. enzo

Inviato da: prandometro il Dec 3 2011, 09:14 PM

QUOTE(enzo1932 @ Dec 3 2011, 05:55 PM) *
Mai vista un'anomalia così marcata! Io ho sempre avuto Setter e spesso avevano gli occhi irritati cacciando nelle stoppie o nel folto,ma bastavano due gocce di collirio... Divertiti con la D300.è veramente una gran macchina,ciao. enzo



ciao Enzo, essendo un incrocio, gli ochhi li ha sempre avuti così
domani se il tempo lo permette, esco a fare il primo vero giro con la D300
divertiti anche tu
ciao grazie.gif

Inviato da: fanda_ste il Dec 4 2011, 10:38 PM

Buonasera,

posseggo la D300 da circa un annetto e mezzo e l'avevo acquistata sul mercato dell'usato.

Per ora non mi ha mai deluso.

Cerco di dare il mio contributo al club.

Stefano

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=653443 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201112/gallery_4ed8c241a06a2_NKN6870.JPG


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=649793 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201111/gallery_4ec809b72a934_NKN603501.JPG

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=626662 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201109/gallery_4e7c840ee7192_NKN1374.JPG

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=632768 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201110/gallery_4e8f24ff7140e_DSC7593.JPG

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=634232 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201110/gallery_4e934fecaa290_NKN5264.JPG

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=643546 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201111/gallery_4eb069604115f_NKN5580.JPG

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=648103 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201111/gallery_4ec180284bfa6_NKN5814.JPG

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=651127 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201111/gallery_4ece37949aa3f_NKN6071.JPG

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=651220 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201111/gallery_4ece968725646_NKN6475.JPG

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=651776 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201111/gallery_4ed16b89ad9fa_NKN6978.JPG

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=653667 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201112/gallery_4ed908b37c3ac_NKN7148.JPG

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=653443 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201112/gallery_4ed8c241a06a2_NKN6870.JPG


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=654471 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201112/gallery_4edbe8dfc42af_NKN6851.JPG

Inviato da: prandometro il Dec 7 2011, 04:37 PM

ciao a tutti, aggiungo un'altro scatto.....



Inviato da: samantha1 il Dec 7 2011, 05:54 PM

buongiorno a tutti quanto tempo, come va?

Ho ancora la d300 e mi volevo togliere una curiosità, chi di voi usa la messa a fuoco su più punti? Non ho riletto l'immenso post e quindi scusate se magari argomento già trattato qui nel club

ciao e buona luce

Inviato da: luigi67 il Dec 7 2011, 07:33 PM

QUOTE(samantha1 @ Dec 7 2011, 05:54 PM) *
buongiorno a tutti quanto tempo, come va?

Ho ancora la d300 e mi volevo togliere una curiosità, chi di voi usa la messa a fuoco su più punti? Non ho riletto l'immenso post e quindi scusate se magari argomento già trattato qui nel club

ciao e buona luce



oh,chi si rivede...Ciao Samantha smile.gif

io ho impostato i 21 punti e af-c

Ciao,Gigi

Inviato da: samantha1 il Dec 7 2011, 07:53 PM

QUOTE(luigi67 @ Dec 7 2011, 07:33 PM) *
oh,chi si rivede...Ciao Samantha smile.gif

io ho impostato i 21 punti e af-c

Ciao,Gigi

nel rally??

Inviato da: logitech61 il Dec 7 2011, 08:35 PM

Ciao samatha ben tornata !!
Sempre fisso i 21 punti e l'Af-s .

Francesco

Inviato da: samantha1 il Dec 7 2011, 09:20 PM

ma il punto singolo centrale non lo usa nessuno? Voi comunque intendete nelle riprese dinamiche giusto?

Inviato da: luigi67 il Dec 7 2011, 09:36 PM

QUOTE(samantha1 @ Dec 7 2011, 09:20 PM) *
ma il punto singolo centrale non lo usa nessuno? Voi comunque intendete nelle riprese dinamiche giusto?


non necessariamente,qui ad esempio la foto è abbastanza statica,e volevo mettere a fuoco il cane sulla destra,con il punto centrale avrei dovuto puntarlo per metterlo a fuoco e poi riconporre l'inquadratura,con il joipad potevo scegliere il punto giusto dove mettere il cane,poi il fatto dei 9,21,o 51 punti credo che cambi la velocità della messa a fuoco..

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=655301 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201112/gallery_4edfcd08e1619_caniemare.jpg

Inviato da: samantha1 il Dec 7 2011, 09:47 PM

QUOTE(luigi67 @ Dec 7 2011, 09:36 PM) *
non necessariamente,qui ad esempio la foto è abbastanza statica,e volevo mettere a fuoco il cane sulla destra,con il punto centrale avrei dovuto puntarlo per metterlo a fuoco e poi riconporre l'inquadratura,con il joipad potevo scegliere il punto giusto dove mettere il cane,poi il fatto dei 9,21,o 51 punti credo che cambi la velocità della messa a fuoco..

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201112/gallery_4edfcd08e1619_caniemare.jpg

scusa ma anche col punto singolo sposti il punto dove vuoi io faccio così non sono abituata a riconporre.

Con più punti mica è detto che ci azzecca per es se vuoi mettere a fuoco un viso col punto singolo punti il viso mentre su più punti che coio coio o no?

Inviato da: logitech61 il Dec 7 2011, 09:53 PM

No... Piu punti servono all'autofocus per determinare il punto di messa a fuoco futuro dovuto al movimento del soggetto inquadrato. Meno punti , piu velocità di risposta .

Inviato da: luigi67 il Dec 7 2011, 10:04 PM

QUOTE(samantha1 @ Dec 7 2011, 09:47 PM) *
scusa ma anche col punto singolo sposti il punto dove vuoi io faccio così non sono abituata a riconporre.

Con più punti mica è detto che ci azzecca per es se vuoi mettere a fuoco un viso col punto singolo punti il viso mentre su più punti che coio coio o no?


no,stavo pensando a quella leva che blocca il punto di messa fuoco...

se metti a 21 punti ,il punto di messa a fuoco è quello centrale,se però il soggetto si sposta,gli altri 20 punti danno le informazioni giuste per la corretta messa fuoco(se vai a pag.269 del manuale si capisce meglio messicano.gif )...si comunque è più utile per le foto dinamiche,e dovresti usarlo anche te per le tue partite di basket biggrin.gif

Inviato da: samantha1 il Dec 7 2011, 10:14 PM

QUOTE(logitech61 @ Dec 7 2011, 09:53 PM) *
No... Piu punti servono all'autofocus per determinare il punto di messa a fuoco futuro dovuto al movimento del soggetto inquadrato. Meno punti , piu velocità di risposta .

appunto va bene nello sport al limite e nello sport non si fa la ricomposizione :-)

QUOTE(luigi67 @ Dec 7 2011, 10:04 PM) *
no,stavo pensando a quella leva che blocca il punto di messa fuoco...

se metti a 21 punti ,il punto di messa a fuoco è quello centrale,se però il soggetto si sposta,gli altri 20 punti danno le informazioni giuste per la corretta messa fuoco(se vai a pag.269 del manuale si capisce meglio messicano.gif )...si comunque è più utile per le foto dinamiche,e dovresti usarlo anche te per le tue partite di basket biggrin.gif

guarca ultimamente sono sempre a bordo ring più che nel basket.

Il manulae l'ho letto ovviamente ma le personali espeerienze valgono più di 100 manuali a parere mio poi io sò come funziona volevo solo una volstra opinione personale

Inviato da: luigi67 il Dec 7 2011, 10:36 PM

QUOTE(samantha1 @ Dec 7 2011, 10:14 PM) *
appunto va bene nello sport al limite e nello sport non si fa la ricomposizione :-)
guarca ultimamente sono sempre a bordo ring più che nel basket.

Il manulae l'ho letto ovviamente ma le personali espeerienze valgono più di 100 manuali a parere mio poi io sò come funziona volevo solo una volstra opinione personale


io cerco sempre di comporre la foto rolleyes.gif ...certo il basket e il pugilato è un pò più difficile biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Samantha,ti sei data al pugilato?....dove sono le foto?

ciao,Gigi

Inviato da: samantha1 il Dec 7 2011, 10:39 PM

QUOTE(luigi67 @ Dec 7 2011, 10:36 PM) *
io cerco sempre di comporre la foto rolleyes.gif ...certo il basket e il pugilato è un pò più difficile biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Samantha,ti sei data al pugilato?....dove sono le foto?

ciao,Gigi

sul mio sito anche se le ultime non mi piacciono dopo essere stata ferma un mese a seguito di un intervento chirurgico 6 ore di foto sono risultate pesanti poi la luce non era al top e ho dovuto scattare a 2500iso comuque sul mio sito inndicato in firma potete vedere alcune delle foto vecchie e recenti www.fotoefotopassione.it

ovviamente non sono belle come le vostre!!

Inviato da: gabriele.tamburini il Dec 16 2011, 09:06 AM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=658040 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201112/gallery_4eeafb8632c71_DSC9922800.jpg

Inviato da: samantha1 il Dec 20 2011, 09:49 AM

ciao ragazzi un consiglio per foto in studio telo bianco e telo nero.
Lo spazio è abbastanza piccolo, si dispone di due flash comandabili a distanza e due lampade fisse.

Mai fatte foto in studio ma mi hanno invitata per provare dunque non vorrei fare brutta figura e può essere costruttivo!

Io ho l'sb900 ora.


Colgo occasione nel caso non sentissi nessuno di augurare Buon Natale smile.gif

Inviato da: Filippo Daltamura il Dec 21 2011, 08:37 PM

Buonasera a tutti...

ogni tanto (moooolto di rado) passo anch'io qui nel nostro club....
vi posto uno scatto fatto a Candelara (PU) il 9.12.2011

più lo guardo e più mi sembra quasi uno scatto in 3d!!
attendo vostri commenti e sopratutto critiche!


Buone cose.

Filippo



Inviato da: logitech61 il Dec 23 2011, 01:58 PM

QUOTE(samantha1 @ Dec 20 2011, 09:49 AM) *
ciao ragazzi un consiglio per foto in studio telo bianco e telo nero.
Lo spazio è abbastanza piccolo, si dispone di due flash comandabili a distanza e due lampade fisse.

Mai fatte foto in studio ma mi hanno invitata per provare dunque non vorrei fare brutta figura e può essere costruttivo!

Io ho l'sb900 ora.
Colgo occasione nel caso non sentissi nessuno di augurare Buon Natale smile.gif



samatha1 ..... consiglio su cosa ????? hmmm.gif

( visto il tuo sito ... Migliorata moltissimo ! Brava )


Inviato da: .:MIREK:. il Dec 23 2011, 06:45 PM

ciao ragazzi, questa è una gallery del mio (2 ore) di motor show, lavoravo sempre circa a 150 mm ero sugli spalti e c'era sole e ombra netta.

ho avuto parecchie difficoltà!

ciao

grazie per i consigli

http://www.flickr.com/photos/67178018@N02/sets/72157628539668043/with/6560062513/

se ho fatto qualcosa di sbagliato inserendo la mia gallery di flickr chiedo scusa e provvedo a cancellare il link!

Inviato da: .:MIREK:. il Dec 23 2011, 06:51 PM

QUOTE(WilliamDPS @ Sep 28 2011, 03:50 PM) *
ben arrivato..........

visto che hai la modella in casa, vogliamo qualcosa..........

saluti willy



oooolèèèèè appena prendo una lente, spoglio la morosa e in introduco abusivamente nel tuo studio a fare la prime prove!!! messicano.gif

a parte gli scherzi, ho ancora molta strada da fare prima di fare delle foto che siano definibili come "decenti"!!!

il tempo per le foto (che era esiguo) si è ancora ristretto... devo trovare una soluzione!!

ci si sente!!!

Inviato da: rabippo il Dec 25 2011, 04:37 PM

Ragazzi Tanti Auguri di Buon Natale....

Si sta spegnendo un pò il Club hmmm.gif
Ciao
Daniele

Inviato da: samantha1 il Dec 25 2011, 05:23 PM

QUOTE(logitech61 @ Dec 23 2011, 01:58 PM) *
samatha1 ..... consiglio su cosa ????? hmmm.gif

( visto il tuo sito ... Migliorata moltissimo ! Brava )

ciao carissimo già fatto appena le foto le avrò sistemate vi darò link per vederle con le loro imperfezioni...

per il sito grazie, ci metto impegno, purtroppo però in certe condizioni la d300 non basta e vabè, insomma si fa quel che si può!

Auguroni ancora a tutti....

Inviato da: sernicola il Dec 25 2011, 06:49 PM

piccolo contributo
nikon D300 E 28-105 AF-D
ESTATE 2011 SANTORINI

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=661129 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201112/gallery_4ef6192aa3141_DSC0135.jpg

Inviato da: logitech61 il Dec 27 2011, 11:26 AM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=661487 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201112/gallery_4ef8d9c5bf03c_PAN4440.jpg


Inviato da: logitech61 il Dec 27 2011, 11:26 AM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=661487 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201112/gallery_4ef8d9c5bf03c_PAN4440.jpg


Inviato da: .:MIREK:. il Dec 27 2011, 12:03 PM

il gatto di natale...


evviva gli spiedini di gamberetti!!!


l'asinello o il bue??


sempre spiedini...


dalla serie: mi sto stufando di fare il modello... che sonno!!!



Inviato da: .:MIREK:. il Dec 27 2011, 02:06 PM

le foto sono senza PP

me la date qualche critica così magari miglioro un po!!!

grazie

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: .:MIREK:. il Dec 27 2011, 06:47 PM

scatto



con PP (un po esagerata...)


Inviato da: .:MIREK:. il Dec 27 2011, 06:52 PM

QUOTE(logitech61 @ Dec 27 2011, 11:26 AM) *


che spettacolo!!!

ma come hai fatto a prendere una luce così?

Inviato da: logitech61 il Dec 27 2011, 07:46 PM

QUOTE(.:MIREK:. @ Dec 27 2011, 06:47 PM) *
scatto



con PP (un po esagerata...)




Dire che hai esagerato con il cielo, per il primo piano dell'erba mi piace come l'hai esaltato.

Per il gabbiano : scatto in Jpeg, Af-C , sole che arrivava dalla coda, come vedi i bianchi sono bruciati,
poi in sviluppo usato filtro giallo .
Uso Aperture 3 i Nik Software

Francesco

Inviato da: logitech61 il Dec 27 2011, 07:54 PM

QUOTE(.:MIREK:. @ Dec 27 2011, 12:03 PM) *
il gatto di natale...


evviva gli spiedini di gamberetti!!!


l'asinello o il bue??


sempre spiedini...


dalla serie: mi sto stufando di fare il modello... che sonno!!!




Bello il gatto !! li adoro , dunque :
manca un po' di sviluppo , per il resto direi che ci siamo, sia come esposizione che come inquadrature.
Spiedini : dovresti, secondo me, chiarirti con l'apertura del diaframma . Cosa vuoi rappresentare ? Un particolare o tutto lo spiedino ?
C'e' anche un po' di micro mosso che danneggi la foto.
Ricorda , per mia personale esperienza con la D300 che, se usi Matrix come sistema di esposizione, prende come punto di riferimento per il calcolo della scena il punto dove hai posizionato il quadrato
rosso della messa a fuoco.
Da tenere in considerazione.

Francesco


Inviato da: .:MIREK:. il Dec 27 2011, 08:14 PM

non riesco a reperire una risposta a una mia necessità.

ho solo una cf lexar da 2 gb e visto che devo andare a fare un w-e senza il portatile vorrei acquistare una scheda più capiente.

fino a che dimensioni porta la D300? 16 GB sono troppi? mi tocca di prendere 2 cf da 8GB?

per la velocità, è necessario 400X o con 200X si riesce a stare dietro una eventuale raffica?

se scatto a raffica uso jpg di sicuro. per paesaggio potrei provare a sfruttare il nef se ho abbastanza memoria.

grazie e ciao

mirko

il gabbiano è fantastico...

per il micromosso hai perfettamente ragione, (credo) di aver scattate senza flash a 800 iso... avrei dovuto spingermi più su...

il matrix mi impaciuga il cervello, di solito scatto in ponderata o spot, ma quando la luce scarseggia faccio una gran fatica a esporre e visto che spesso perdo scatti preferisco restare dalla parte dei bottoni e "sperare" in Nikon... rolleyes.gif

per il diaframma, volevo sfocare... ma forse un po meno era meglio.

forse dovrei imparare a fare uno scatto con f aperto e uno con f più chiuso per capire meglio in precedenza il risultato...

per tutti i tuoi consigli e critiche grazie.gif

Inviato da: logitech61 il Dec 28 2011, 07:26 AM

Se non ricordo male 32 GB e' la capacità massima della D300

Inviato da: .:MIREK:. il Dec 28 2011, 10:18 AM

QUOTE(logitech61 @ Dec 28 2011, 07:26 AM) *
Se non ricordo male 32 GB e' la capacità massima della D300



grazie, quindi in teoria con schede da 16 gb non dovrei avere problemi!

Inviato da: Filippo Daltamura il Dec 28 2011, 08:54 PM

Ciao Mirek,
per esperienza personale è sempre meglio avere più di una scheda .....
io con la mia D300 ho 4 schede ..2 Sandisk da 4GB ExtremeIV e 2 lexar da 4GB 300x
e me le porto sempre dietro ogni volta che vado in giro a scattare...
più di una volta mi è successo di avere problemi con CF difettose...
per fortuna che me le hanno cambiate....

buone cose.

Inviato da: .:MIREK:. il Dec 29 2011, 08:53 AM

grazie del consiglio. ieri ho acquistato una cf sandisk da 8 gb 200x, con l'anno nuovo ne acquisto altre 2 per sicurezza e magari una scheda molto veloce da meno gb per quando voglio fare foto d'azione!!!

ciao

Inviato da: logitech61 il Dec 29 2011, 10:07 AM

Mettiti in caccia nel mercato dell'usato di un Epson serie P , lo storage per poterci scaricare le foto fatte.
Ne dovresti trovare a poco , pratici e funzionali per il loro scopo.
Ne avevo uno da 40 Gb sempre dietro , ora uso l'iPad.

Francesco

Inviato da: cimioz il Jan 3 2012, 04:34 PM

QUOTE(logitech61 @ Dec 27 2011, 07:54 PM) *
.........per mia personale esperienza con la D300 che, se usi Matrix come sistema di esposizione, prende come punto di riferimento per il calcolo della scena il punto dove hai posizionato il quadrato
rosso della messa a fuoco.
Da tenere in considerazione.
Francesco


Francesco scusa ma credo di non aver ben compreso la tua esposizione, da quanto ne so io con il sistema matrix il campo inquadrato viene suddiviso in tante zone di lettura e l'esposimetro rileva l'intensità della luce in ognuno di essi

In seguito scrivi "....Mettiti in caccia nel mercato dell'usato di un Epson serie P , lo storage per poterci scaricare le foto fatte.
Ne dovresti trovare a poco , pratici e funzionali per il loro scopo........"

Anche stavolta permettimi qualche riserva; ho avuto recentemente il P7000, il modello top della gamma Epson, usato con CF da D300 e D700 e ti posso assicurare che l'acquisizione dei files è piuttosto lenta, l'apparecchio è molto pesante e, cosa peggiore, ha uno schermo con una risoluzione inferiore a quella delle D300-700 pertanto la riproduzione delle le immagini caricate rischia di risultare abbastanza deludente. Questa è la mia esperienza, tutto qui, però consiglierei chi volesse rivolgersi a questi accessori di testarli PERSONALMENTE prima di procedere all'acquisto.
Ciao e scusa se mi sono permesso di contestare le tue osservazioni rolleyes.gif




Inviato da: logitech61 il Jan 5 2012, 11:56 AM

QUOTE(cimioz @ Jan 3 2012, 04:34 PM) *
Francesco scusa ma credo di non aver ben compreso la tua esposizione, da quanto ne so io con il sistema Matrix il campo inquadrato viene suddiviso in tante zone di lettura e l'esposimetro rileva l'intensità della luce in ognuno di essi

In seguito scrivi "....Mettiti in caccia nel mercato dell'usato di un Epson serie P , lo storage per poterci scaricare le foto fatte.
Ne dovresti trovare a poco , pratici e funzionali per il loro scopo........"

Anche stavolta permettimi qualche riserva; ho avuto recentemente il P7000, il modello top della gamma Epson, usato con CF da D300 e D700 e ti posso assicurare che l'acquisizione dei files è piuttosto lenta, l'apparecchio è molto pesante e, cosa peggiore, ha uno schermo con una risoluzione inferiore a quella delle D300-700 pertanto la riproduzione delle le immagini caricate rischia di risultare abbastanza deludente. Questa è la mia esperienza, tutto qui, però consiglierei chi volesse rivolgersi a questi accessori di testarli PERSONALMENTE prima di procedere all'acquisto.
Ciao e scusa se mi sono permesso di contestare le tue osservazioni rolleyes.gif



Ciao !
per l'esposizione in Matrix ne abbiamo parlato tempo fa qua in questo 3D, non ricordo il periodo , e avevo postato le foto demo per far vedere come 'ingannare' il Matrix.
Puoi provare tu stesso in questo modo : punta il rettangolo della MAF sopra ad un oggetto luminoso nella scena inquadrata e scatta
Ripeti l'operazione inquadrando una parte più scura e vedrai 2 foto esposte in maniera diversa.
Questo perché il Matrix privilegia la parte sottostante alla MAF , ritenendola la più importante per il fotografo.

Per lo storage : era un semplice consiglio per avere dietro un storace a poco prezzo e pratico per dimensioni. So che e' lento , infatti uso l'ipad anche per altri motivi , ma per prezzo e dimensioni direi che e' un ottimo acquisto.

Francesco

Inviato da: samantha1 il Jan 5 2012, 12:06 PM

una domanda idiota..... ma alla fine che differenza c'è tra il punto singolo centrale e invece la messa a fuoco su area per es a 51 punto ma con punto centrale bloccato col cursore della d300???

Nessuna giusto???

Inviato da: logitech61 il Jan 5 2012, 12:14 PM

Per la lettura esposimetrica nessuno, anche se con quella a 21 punti aumenta la 'superficie' di lettura del Matrix .
Comunque poco influente

Con la 21 la MAF è solo più veloce


Inviato da: samantha1 il Jan 5 2012, 12:17 PM

QUOTE(logitech61 @ Jan 5 2012, 12:14 PM) *
Per la lettura esposimetrica nessuno, anche se con quella a 21 punti aumenta la 'superficie' di lettura del Matrix .
Comunque poco influente

Con la 21 la MAF è solo più veloce

ok lasciando sempre su continua nonostante il punto centrale fisso però.. giusto? da un pò stò usando solo il punto singolo anche perchè io uso scattare con la ponderata centrale e non matrix tranne nei paesaggi

Inviato da: logitech61 il Jan 5 2012, 12:27 PM

scattato al volo 2 vergognosi scatti tanto per farvelo vedere !!! perdonate

MAF sulla lampada




MAF sulla libreria





La differenza si vede

QUOTE(samantha1 @ Jan 5 2012, 12:17 PM) *
ok lasciando sempre su continua nonostante il punto centrale fisso però.. giusto? da un pò stò usando solo il punto singolo anche perchè io uso scattare con la ponderata centrale e non matrix tranne nei paesaggi



Giusto .

Sai che non credo di aver usato che pochissime volte la ponderata centrale ?
La maggior parte delle foto le scatto con il Matrix , ingannandolo con il blocco e della esposizione , e il resto con lo Spot allargato .

Inviato da: samantha1 il Jan 5 2012, 12:29 PM

QUOTE(logitech61 @ Jan 5 2012, 12:27 PM) *
scattato al volo 2 vergognosi scatti tanto per farvelo vedere !!! perdonate

MAF sulla lampada




MAF sulla libreria



La differenza si vede
Giusto .

Sai che non credo di aver usato che pochissime volte la ponderata centrale ?
La maggior parte delle foto le scatto con il Matrix , ingannandolo con il blocco e della esposizione , e il resto con lo Spot allargato .

in interni e con varie luci i soggetti vengono molto più scuri col matrix a me interessa fare scatti al volo agli atleti e che siano loro chiari il resto è irrilevante

Inviato da: logitech61 il Jan 9 2012, 03:02 PM

Era molto che non portavo la Nostra in giro, così ieri ho scattato 6 foto ad un artigiano nella sua bottega…

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=666512 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201201/gallery_4f0af3427acba_PAN7431.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=666507 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201201/gallery_4f0af1f00c1f6_PAN7432.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=666509 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201201/gallery_4f0af2658b13c_PAN7437Version3.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=666511 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201201/gallery_4f0af2f6292cb_PAN7434.jpg

Inviato da: logitech61 il Jan 9 2012, 03:27 PM

Caffè : interno


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=666530 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201201/gallery_4f0af92501d34_PAN7479.jpg

Inviato da: logitech61 il Jan 10 2012, 03:26 PM

Ricordi illuminati ….. con il 17-35 Nikon

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=666952 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201201/gallery_4f0c4a70acfc2_PAN7436.jpg

Inviato da: samantha1 il Jan 10 2012, 03:30 PM

ragazzi certo che la d7000 la vince di parecchio sulla d300 a resa!!!!Come corpo e altre funzioni nulla da dire

Inviato da: lestat il Jan 10 2012, 03:34 PM

QUOTE(samantha1 @ Jan 10 2012, 03:30 PM) *
ragazzi certo che la d7000 la vince di parecchio sulla d300 a resa!!!!Come corpo e altre funzioni nulla da dire

de gustibus... wink.gif

Inviato da: larsenio il Jan 10 2012, 06:58 PM

QUOTE(samantha1 @ Jan 10 2012, 03:30 PM) *
ragazzi certo che la d7000 la vince di parecchio sulla d300 a resa!!!!Come corpo e altre funzioni nulla da dire

e da dove lo vedi?
Non puoi paragonare foto di una D300 con una D7000, tecnologia più recente, ma io non ci vedo tutto questo cambiamento così drastico e mi è capitato spesso di usarla.. smile.gif

Inviato da: samantha1 il Jan 10 2012, 08:05 PM

QUOTE(larsenio @ Jan 10 2012, 06:58 PM) *
e da dove lo vedi?
Non puoi paragonare foto di una D300 con una D7000, tecnologia più recente, ma io non ci vedo tutto questo cambiamento così drastico e mi è capitato spesso di usarla.. smile.gif

x gli iso!

Inviato da: larsenio il Jan 10 2012, 09:22 PM

QUOTE(samantha1 @ Jan 10 2012, 08:05 PM) *
x gli iso!

non esageriamo.. è migliore ma non così rilevante tanto da valutarne un cambio con D300, molto dipende dalla situazione.

Inviato da: samantha1 il Jan 10 2012, 09:44 PM

QUOTE(larsenio @ Jan 10 2012, 09:22 PM) *
non esageriamo.. è migliore ma non così rilevante tanto da valutarne un cambio con D300, molto dipende dalla situazione.

non mettermi in biocca cose non dette io la d300 mica la cambio devo abbinarci un altro corpo vorrei la d700 ma anche usata è ancora troppo cara! ciao

Inviato da: larsenio il Jan 10 2012, 10:05 PM

QUOTE(samantha1 @ Jan 10 2012, 09:44 PM) *
non mettermi in biocca cose non dette io la d300 mica la cambio devo abbinarci un altro corpo vorrei la d700 ma anche usata è ancora troppo cara! ciao

..
non mi sembra di averti nominato..
dry.gif

Inviato da: rita mantarro il Jan 11 2012, 02:40 PM

Ciao a tutti,

E' il mio primo post nel club D300! Ecco un piccolo contributo.
Scattata a ISO 1250, ponderata centrale
F 5,6 . 1/80 sec. Nikkor AF 105 - 2.8
Rita

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=362190 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b537f11560d1_DSC8411pepitaresized.jpg

Inviato da: rabippo il Jan 11 2012, 03:13 PM

QUOTE(rita mantarro @ Jan 11 2012, 02:40 PM) *
Ciao a tutti,

E' il mio primo post nel club D300! Ecco un piccolo contributo.
Scattata a ISO 1250, ponderata centrale
F 5,6 . 1/80 sec. Nikkor AF 105 - 2.8
Rita


Sei la benvenuta, ottima interpretazione, stava li il gatto che aspettava che gli facessi la foto dry.gif

Ciao
Daniele

Inviato da: samantha1 il Jan 11 2012, 06:35 PM

ciao Rita benvenuta e complimenti sia per la foto che per il micio bellissimo :-)

Inviato da: logitech61 il Jan 12 2012, 06:59 AM

QUOTE(samantha1 @ Jan 10 2012, 03:30 PM) *
ragazzi certo che la d7000 la vince di parecchio sulla d300 a resa!!!!Come corpo e altre funzioni nulla da dire



Ci credo , già la Fuji X100 batte la D300 nella resa agli alti ISO e nel restituire file Jpeg.
L'unica cosa che non conosco della D7000 e' la differenza di resa dinamica con la D300 , che poi è la cosa che mi interessa di più

Francesco

Benvenuta Rita tra questi scapestrati !!

Pollice.gif

Inviato da: Marco.Guasta il Jan 12 2012, 10:28 AM

le ultime foto fatte con la d300, periodo un po' pieno di impegni ma piano piano torno a fare foto nei momenti liberi, appena posso


http://www.flickr.com/photos/marcoguasta/6659452211/
http://www.flickr.com/photos/marcoguasta/6659452211/ di http://www.flickr.com/people/marcoguasta/, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/marcoguasta/6659449155/
http://www.flickr.com/photos/marcoguasta/6659449155/ di http://www.flickr.com/people/marcoguasta/, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/marcoguasta/6659448209/
http://www.flickr.com/photos/marcoguasta/6659448209/ di http://www.flickr.com/people/marcoguasta/, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/marcoguasta/6659455589/
http://www.flickr.com/photos/marcoguasta/6659455589/ di http://www.flickr.com/people/marcoguasta/, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/marcoguasta/6261527794/
http://www.flickr.com/photos/marcoguasta/6261527794/ di http://www.flickr.com/people/marcoguasta/, su Flickr

Inviato da: rita mantarro il Jan 12 2012, 02:53 PM

QUOTE(rabippo @ Jan 11 2012, 03:13 PM) *
Sei la benvenuta, ottima interpretazione, stava li il gatto che aspettava che gli facessi la foto dry.gif

Ciao
Daniele


Grazie Daniele! Pepita era seduta vicino ad una finestra da dove, verso sera, arriva sempre una bella luce e io stavo rientrando da un giro nei dintorni con la D300 ed ho colto al volo l'occasione.
Poi è stata la volta di Olivia e ne approfitto per mostrarla (sai, ho ben cinque gatti smilinodigitale.gif ). Eccola:

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=362184 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201001/gallery_4b537e6368498_DSC8424olivia.jpg

Ciao
Rita

Inviato da: rita mantarro il Jan 12 2012, 03:01 PM

QUOTE(samantha1 @ Jan 11 2012, 06:35 PM) *
ciao Rita benvenuta e complimenti sia per la foto che per il micio bellissimo :-)


Ciao Samantha! Grazie del benevenuto e dei complimenti!
Si tratta di una micina, come la foto che segue, così tra te e noi aumentiamo le quote rosa!!!! laugh.gif
Alla prossima, ciao,
Rita

Inviato da: rita mantarro il Jan 12 2012, 03:13 PM

QUOTE(logitech61 @ Jan 12 2012, 06:59 AM) *
Ci credo , già la Fuji X100 batte la D300 nella resa agli alti ISO e nel restituire file Jpeg.
L'unica cosa che non conosco della D7000 e' la differenza di resa dinamica con la D300 , che poi è la cosa che mi interessa di più

Francesco

Benvenuta Rita tra questi scapestrati !!

Pollice.gif


Grazie Francesco del benvenuto! smile.gif
Hai ragione riguardo la resa agli alti ISO! Penso però che IMHO sia molto importante l'ottica usata. Ho notato che con quelle più luminose il rumore è decisamente ridotto. Vedi le foto ai gatti scattate a ISO 1250 con il Nikkor 105, 2.8
Ciao,
Rita

Inviato da: rita mantarro il Jan 12 2012, 03:27 PM

[quote name='Marco.Guasta' date='Jan 12 2012, 10:28 AM' post='2791738']
le ultime foto fatte con la d300, periodo un po' pieno di impegni ma piano piano torno a fare foto nei momenti liberi, appena posso

Complimenti, Marco, per i ritratti Pollice.gif .
Tutti molto curati e con una bella compo. Bella anche la conversione in b/n. Il mio preferito è l'ultimo, per l'intensità dello sguardo, l'espressione della modella e quel raggio in controluce che illumina i capelli!
Ciao,
Rita

Inviato da: Marco.Guasta il Jan 12 2012, 05:08 PM

QUOTE(rita mantarro @ Jan 12 2012, 03:27 PM) *
le ultime foto fatte con la d300, periodo un po' pieno di impegni ma piano piano torno a fare foto nei momenti liberi, appena posso

Complimenti, Marco, per i ritratti Pollice.gif .
Tutti molto curati e con una bella compo. Bella anche la conversione in b/n. Il mio preferito è l'ultimo, per l'intensità dello sguardo, l'espressione della modella e quel raggio in controluce che illumina i capelli!
Ciao,
Rita

non è un raggio ma un flash smile.gif grazie mille dei complimenti

Inviato da: logitech61 il Jan 13 2012, 02:42 PM

QUOTE(rita mantarro @ Jan 12 2012, 03:13 PM) *
Grazie Francesco del benvenuto! smile.gif
Hai ragione riguardo la resa agli alti ISO! Penso però che IMHO sia molto importante l'ottica usata. Ho notato che con quelle più luminose il rumore è decisamente ridotto. Vedi le foto ai gatti scattate a ISO 1250 con il Nikkor 105, 2.8
Ciao,
Rita



Adoro i gatti !! ma , credimi, la Nostra è battuta della Fuji nella guerra degli alti ISO , te posso garantire con cognizione di causa perché le ho tute e 2 e , con la Nikon , uso solo ottiche f2.8


Francesco

Inviato da: logitech61 il Jan 15 2012, 07:39 PM

Tornado al rumore agli alti ISO , la Nostra non riesce a fare Jpeg a 3200 ISO f2,8 , senza nessuna PP , pronti all'uso come questo sotto:





Scatto senza pretese di Siena, ma rende bene la qualità della Fuji X100

Inviato da: samantha1 il Jan 16 2012, 12:46 PM

venerdi ho provato 5 scatti in azione con la d3 bè, insomma altra cosa..

domanda invece seria ora..

voi col bianco e nero scattate mai on camera? A me pare vengano meglio o sbaglio? Certo il contrasto chiaro o scuro in base a quello che voglio ottenere glie lo imposto io ma mi pare siano meglio i file scattati direttamente in monocrom. piuttosto che a colori e convertiti poi.. voi cosa ne pensate? Mi piacerebbe sentire la Vs. opinione ciao e grazie


buona settimanaa



Inviato da: logitech61 il Jan 16 2012, 02:45 PM

QUOTE(samantha1 @ Jan 16 2012, 12:46 PM) *
venerdi ho provato 5 scatti in azione con la d3 bè, insomma altra cosa..

domanda invece seria ora..

voi col bianco e nero scattate mai on camera? A me pare vengano meglio o sbaglio? Certo il contrasto chiaro o scuro in base a quello che voglio ottenere glie lo imposto io ma mi pare siano meglio i file scattati direttamente in monocrom. piuttosto che a colori e convertiti poi.. voi cosa ne pensate? Mi piacerebbe sentire la Vs. opinione ciao e grazie
buona settimanaa



Per abitudine di vedere la foto dovuta al modo di lavorare del software che uso per sviluppare le foto, Aperture3 per essere preciso, scatto a colori , giocando solo sulla luce .
Per questo motivo non ho mai provato a scattare in B&N on camera, solo con la Fuji qualche scatto per provare i vari filtri gialli, rossi ecc ecc digitali che ha nella sezione monocrome con risultato non eclatante.
Forse si perde qualche informazione utile per poter intervenire , durante lo sviluppo, con i filtri colorati .
Magari provo qualcosa e vediamo.
Potrebbe essere utile creare un profilo da caricare on camera , per scatti Jpeg, con vari contrasti...



Inviato da: samantha1 il Jan 16 2012, 02:50 PM

QUOTE(logitech61 @ Jan 16 2012, 02:45 PM) *
Per abitudine di vedere la foto dovuta al modo di lavorare del software che uso per sviluppare le foto, Aperture3 per essere preciso, scatto a colori , giocando solo sulla luce .
Per questo motivo non ho mai provato a scattare in B&N on camera, solo con la Fuji qualche scatto per provare i vari filtri gialli, rossi ecc ecc digitali che ha nella sezione monocrome con risultato non eclatante.
Forse si perde qualche informazione utile per poter intervenire , durante lo sviluppo, con i filtri colorati .
Magari provo qualcosa e vediamo.
Potrebbe essere utile creare un profilo da caricare on camera , per scatti Jpeg, con vari contrasti...

dai prova e fammi sapere :-)

io scatto sempre in raw e preferisco convertire dopo... per questo si sono comunque d'accordo con te prendere una foto lavorarla e quindi registrarsi il profilo colore personale lo farò.. e se riesco a caricarlo poi dirò.. intanto tu prova e vediamo che ne pensi :-)

ciao ciao

Inviato da: larsenio il Jan 16 2012, 03:03 PM

non si scatta mai in macchina in BN, distruggi la foto senza possibilità di modifica (jpeg).. semmai lavorarla dopo con tecnica di Russell Brown e comunque la foto va previsualizzata nella testa in BN, non dopo smile.gif
Non conosco la D3 ma conosco bene la D3S, decisamente meglio.... si dovrebbero trovare molte D3S di seconda mano dato che c'è chi vende per la D4.

Inviato da: Filippo Daltamura il Jan 16 2012, 03:21 PM

quoto larsenio per quanto riguarda il B/N in macchina....
io sono sempre stato tentato ad utilizzare il profilo monocromatico on board, ma ho sempre lasciato perdere..
Come diceva giustamente Larsenio se scatti in jpg la perdi, però se salvi entrambi i formati (raw + jpeg) hai lo scatto
in B/N a disposizione e di conseguenza anche il raw
io solitamente scatto solo in RAW e converto poi con Photoshop e filtro Silver Efex Pro.....

Buone cose.

Inviato da: samantha1 il Jan 16 2012, 03:32 PM

QUOTE(Filippo Daltamura @ Jan 16 2012, 03:21 PM) *
quoto larsenio per quanto riguarda il B/N in macchina....
io sono sempre stato tentato ad utilizzare il profilo monocromatico on board, ma ho sempre lasciato perdere..
Come diceva giustamente Larsenio se scatti in jpg la perdi, però se salvi entrambi i formati (raw + jpeg) hai lo scatto
in B/N a disposizione e di conseguenza anche il raw
io solitamente scatto solo in RAW e converto poi con Photoshop e filtro Silver Efex Pro.....

Buone cose.

io non concordo, penso che sia anche questione di gusti e tempi personali...

comunque come già detto io scatto sempre e solo in raw e praticamente mai in jpeg!

Visto che dite che è peggio mi piacerebbe che mi spiegaste meglio e più approfonditamente voi che siete molto bravi nella tecnica in generale ilo perchè della Vs. convinzione, non ho mai veramente osservato da vicino uno scatto in b&w on camera e uno in conversione con pp, quindi non parlo più di tanto a questo punto farò un medesimo scatto in un modo e nell'altro e osserverò con attenzione e vediamo che ne esce...
detto questo se tu converti con color efex oppure carichi i macchina lo stesso profilo che cambia?

Avanti vi ascolto e forse imparo cose nuove e costruttive!

Inviato da: larsenio il Jan 16 2012, 03:53 PM

QUOTE(samantha1 @ Jan 16 2012, 03:32 PM) *
io non concordo, penso che sia anche questione di gusti e tempi personali...

comunque come già detto io scatto sempre e solo in raw e praticamente mai in jpeg!

Visto che dite che è peggio mi piacerebbe che mi spiegaste meglio e più approfonditamente voi che siete molto bravi nella tecnica in generale ilo perchè della Vs. convinzione, non ho mai veramente osservato da vicino uno scatto in b&w on camera e uno in conversione con pp, quindi non parlo più di tanto a questo punto farò un medesimo scatto in un modo e nell'altro e osserverò con attenzione e vediamo che ne esce...
detto questo se tu converti con color efex oppure carichi i macchina lo stesso profilo che cambia?

Avanti vi ascolto e forse imparo cose nuove e costruttive!

ho espresso quei concetti non per mia critica personale ma perchè accademicamente così dovrebbe essere fatto, poi ci sono quelli che non sanno fare il BN e si arrabattano alla meglio.
La foto nasce in BN nella testa di chi la vede, poi viene elaborata e divisa in sezioni (sistema zonale) di interesse come Ansel Adams ci insegna. http://www.effeunoequattro.net/htdocs/freecontent/RPSistemaZonale/RPSistemaZonale.pdf che spiega ciò che intendo, 11 pagine di didattica e tecnica smile.gif

Inviato da: logitech61 il Jan 17 2012, 01:29 PM

wink.gif samantha1 sto provando quello che abbiamo stabilito, appena ho del tempo ti pubblico i risultati.

Ciao a presto

Inviato da: samantha1 il Jan 17 2012, 01:33 PM

QUOTE(logitech61 @ Jan 17 2012, 01:29 PM) *
wink.gif samantha1 sto provando quello che abbiamo stabilito, appena ho del tempo ti pubblico i risultati.

Ciao a presto

grazie carissimo un abbraccio smile.gif

Inviato da: rita mantarro il Jan 17 2012, 09:40 PM

QUOTE(logitech61 @ Jan 15 2012, 07:39 PM) *
Tornado al rumore agli alti ISO , la Nostra non riesce a fare Jpeg a 3200 ISO f2,8 , senza nessuna PP , pronti all'uso come questo sotto:



Scatto senza pretese di Siena, ma rende bene la qualità della Fuji X100


Non conosco la Fuji X100, ma vedo che lo scatto di Siena è di ottima qualità. I JPG della D300 non saranno all'altezza, però scattando in RAW a 16 bit si può poi usare l'ottimo filtro di ACR che elimina il rumore in modo accettabile e poi convertire il file in JPG. Questo è il metodo che utilizzo io di solito. Stavo comunque valutando l'idea di passare alla D700, che essendo una FX non dovrebbe avere problemi (aspetterei però che si abbassi il prezzo ora che è uscita la D4). Tu la conosci (intendo la D700)?
Rita

Inviato da: logitech61 il Jan 17 2012, 09:48 PM

QUOTE(rita mantarro @ Jan 17 2012, 09:40 PM) *
Non conosco la Fuji, ma vedo che lo scatto di Siena è di ottima qualità. I JPG della D300 non saranno all'altezza, però scattando in RAW a 16 bit si può poi usare l'ottimo filtro di ACR che elimina il rumore in modo accettabile e poi convertire il file in JPG. Questo è il metodo che utilizzo io di solito. Stavo comunque valutando l'idea di passare alla D700, che essendo una FX non dovrebbe avere problemi (aspetterei però che si abbassi il prezzo ora che è uscita la D4). Tu la conosci (intendo la D700)?
Rita


Il passo avanti con la D700 è notevole sul fronte del rumore agli alti ISO. E non solo, anche sulla gamma dinamica.
Abbasserà molto il prezzo ?… aspettiamo, certo è che resta sempre una bella macchina, e comunque la preferisco alla D3s in quanto più trasportabile a parità di prestazioni , e poi ha il piccolo flash incorporato che mi fa tanto piacere che ci sia !!


Inviato da: samantha1 il Jan 17 2012, 10:25 PM

rita e logi.., la 700 l'ho usata una sera su gentile prestito.., come corpo la d300 è più bella, pensano quasi uguale, ad alti iso la 700 non è stà esagerazione di pulizia, dipende da quali alti iso imsomma certo è che superiore alla d300, io comunque la d300 non la darò via ammeno che mi trovassi con l'acqua alla gola, la d3s provata appena qualche scatto è un'altra cosa.

Rita ma ora non ho qui la macchina ma non sono 14bit? 16 non me li ricordo.., anche perchè nella fotografia sportiva scattare a 16 o 14 che sia è un disastro, rallenta un casino lo scatto!

Inviato da: larsenio il Jan 17 2012, 10:28 PM

QUOTE(rita mantarro @ Jan 17 2012, 09:40 PM) *
Non conosco la Fuji X100, ma vedo che lo scatto di Siena è di ottima qualità. I JPG della D300 non saranno all'altezza, però scattando in RAW a 16 bit si può poi usare l'ottimo filtro di ACR che elimina il rumore in modo accettabile e poi convertire il file in JPG. Questo è il metodo che utilizzo io di solito. Stavo comunque valutando l'idea di passare alla D700, che essendo una FX non dovrebbe avere problemi (aspetterei però che si abbassi il prezzo ora che è uscita la D4). Tu la conosci (intendo la D700)?
Rita

..semmai raw a 14 bit, piccolo lapsus smile.gif
La D700 a livello di rumore è un grandino più in alto, ovviamente.. scattare a 3200 iso è prassi comune MA non è tutto oro ciò che luccica, bisogna conoscere l'ambiente, la giusta illuminazione e cosa si ha in mano, miracoli non il fa nessuna macchina.

QUOTE(samantha1 @ Jan 17 2012, 10:25 PM) *
..
Rita ma ora non ho qui la macchina ma non sono 14bit? 16 non me li ricordo.., anche perchè nella fotografia sportiva scattare a 16 o 14 che sia è un disastro, rallenta un casino lo scatto!

si è sbagliata, non esistono i 16bit ma solo 12/14 bit.
Il 14bit rallenta sì e parecchio, anche con il BG.. mi sembra si ferma a 6 scatti continui.

Inviato da: samantha1 il Jan 17 2012, 10:29 PM

QUOTE(larsenio @ Jan 17 2012, 10:28 PM) *
si è sbagliata, non esistono i 16bit ma solo 12/14 bit.
Il 14bit rallenta sì e parecchio, anche con il BG.. mi sembra si ferma a 6 scatti continui.

esatto si ho provato, è di una lentezza scandalosa! Va bene al limite per i ritratti

Inviato da: larsenio il Jan 17 2012, 10:55 PM

QUOTE(samantha1 @ Jan 17 2012, 10:29 PM) *
esatto si ho provato, è di una lentezza scandalosa! Va bene al limite per i ritratti

non esageriamo con lentezza scandalosa, io a 14bit ci faccio tranquillamente concerti e live-set, mica devo fare raffiche da 7 fps.. e poi 6/7 fps fa differenza? Non più di tanto direi.. smile.gif
L'ho impostata a 14 bit esattamente 4 anni fa e mai più toccata, anche con lo sport.

Inviato da: samantha1 il Jan 17 2012, 11:06 PM

QUOTE(larsenio @ Jan 17 2012, 10:55 PM) *
non esageriamo con lentezza scandalosa, io a 14bit ci faccio tranquillamente concerti e live-set, mica devo fare raffiche da 7 fps.. e poi 6/7 fps fa differenza? Non più di tanto direi.. smile.gif
L'ho impostata a 14 bit esattamente 4 anni fa e mai più toccata, anche con lo sport.

guarda larsenio io e te penso non ci capiremo mai, primo io mai nominati i concerti che mica devi afrci la raffica appunto.. secondo lo sport ognuno fa le sue di foto e i tipi di sport, io mai vado a spiegare su cose mai provate, comunque guarda c'è Bruno (FRINZ) testimone di quanto rallenti in determinate condizioni, noi ci siamo conosciuti fuori e abbiamo scattato più di una volta in determinate situazioni nello stesso evento, una sera ho fatto notare la cosa, la macchina si era proprio piantata li e non aggiun go altro ciao

Inviato da: logitech61 il Jan 18 2012, 05:14 AM

QUOTE(samantha1 @ Jan 17 2012, 10:25 PM) *
rita e logi.., la 700 l'ho usata una sera su gentile prestito.., come corpo la d300 è più bella, pensano quasi uguale, ad alti iso la 700 non è stà esagerazione di pulizia, dipende da quali alti iso imsomma certo è che superiore alla d300, io comunque la d300 non la darò via ammeno che mi trovassi con l'acqua alla gola, la d3s provata appena qualche scatto è un'altra cosa.

Rita ma ora non ho qui la macchina ma non sono 14bit? 16 non me li ricordo.., anche perchè nella fotografia sportiva scattare a 16 o 14 che sia è un disastro, rallenta un casino lo scatto!



Buongiorno samantha1 , per mia esperienza , lo scatto nello sport , se non cerco il massimo per post produrre , lo faccio con i Jpeg : massima velocita' di scatto possibile.
Altrimenti passo la NEF a 12 bit, e' piu' veloce la scrittura , senza dubbio , e non ci vedo poi tutte queste differenze nella resa finale .
Importante e' anche la scheda che usiamo, deve essere anche quella adeguata come velocita' di scrittura.

Francesco

Inviato da: samantha1 il Jan 18 2012, 08:54 AM

QUOTE(logitech61 @ Jan 18 2012, 05:14 AM) *
Buongiorno samantha1 , per mia esperienza , lo scatto nello sport , se non cerco il massimo per post produrre , lo faccio con i Jpeg : massima velocita' di scatto possibile.
Altrimenti passo la NEF a 12 bit, e' piu' veloce la scrittura , senza dubbio , e non ci vedo poi tutte queste differenze nella resa finale .
Importante e' anche la scheda che usiamo, deve essere anche quella adeguata come velocita' di scrittura.

Francesco

ciao logi dunque io scatto sempre in raw perchè nello sport necessito di scatti buoni e purtroppo li non si ha la possibilità di studiare bene la luce ecc come si fa nei ritratti!
Mi confermi anche tu la bassa velocità con i 14 bit ragion per cui pure io stò sui 12bit, uso le cf da 400x ovviamente, mentre per i paesaggi e ritratti altre cf o schede con adattatore tanto la velocità non mi interessa.

ciao ciao

Inviato da: logitech61 il Jan 18 2012, 01:11 PM

Fatto 2 piccole prove di cui sopra e la differenza , a monitor, tra i 14 e i 12 bit è rasente lo zero .
Il B&W on camera : ho scattato Jpeg B&W, Jpeg colore e desaturato , NEF 12 e 14 bit colore poi desaturato, risultato omogeneo .
Non ho elaborato i file .

Francesco

Inviato da: samantha1 il Jan 18 2012, 01:22 PM

QUOTE(logitech61 @ Jan 18 2012, 01:11 PM) *
Fatto 2 piccole prove di cui sopra e la differenza , a monitor, tra i 14 e i 12 bit è rasente lo zero .
Il B&W on camera : ho scattato Jpeg B&W, Jpeg colore e desaturato , NEF 12 e 14 bit colore poi desaturato, risultato omogeneo .
Non ho elaborato i file .

Francesco

hai possibilità di postare i risultati?

Comunque confermi in parte ciò che dicevo io, alla fine scattare on camera in b&w non è così devastante, la differenza stà nel fatto che dopo si ha meno modo di giocare in pp, ma dato che io se posso (purtroppo non sempre si riesce) evirare la pp ..

dai se puoi postare bene altrimenti grazie comunque per la tua disponibilità

Inviato da: logitech61 il Jan 18 2012, 02:01 PM

Adesso sono in giro, quando rientro stasera lo faccio .
Intanto, a memoria, la differenza di peso tra NEF 12 e 14 bit è di circa 3.000.000 bit ( 13 Mb contro 16 Mb.) , piu o meno la solita tra jpeg colore e solita scatto in B&N .

Non ho elaborato le foto , quindi non conosco i margini che ci possono essere tra uno scatto e un altro nello sviluppo finale.


Inviato da: samantha1 il Jan 18 2012, 02:16 PM

tranquillo quando puoi.mi serve per vedere se come altri dicono,scattando on camera e convertire dopo cambia.parlo dello scatto in origine senza pp.

Inviato da: larsenio il Jan 18 2012, 09:17 PM

QUOTE(samantha1 @ Jan 17 2012, 11:06 PM) *
guarda larsenio io e te penso non ci capiremo mai, primo io mai nominati i concerti che mica devi afrci la raffica appunto.. secondo lo sport ognuno fa le sue di foto e i tipi di sport, io mai vado a spiegare su cose mai provate, comunque guarda c'è Bruno (FRINZ) testimone di quanto rallenti in determinate condizioni, noi ci siamo conosciuti fuori e abbiamo scattato più di una volta in determinate situazioni nello stesso evento, una sera ho fatto notare la cosa, la macchina si era proprio piantata li e non aggiun go altro ciao

non ci capiremo finché non leggerai per bene cosa ho scritto (..), ho scritto puntualizzando i miei casi (non i tuoi..).
Secondo me hai altri problemi che non dipendono dalla velocità ma dalla lentezza della scheda, stai sparando frasi senza senso tipo piantare (??) inutilizzabile (??), ecco, quindi consiglierei di andarci piano con le parole cercando di soppesarne il significato. Come possiamo tutti constatare, la raffica a 14bit è più lenta, non blocca la macchina.. di queste ne avevo parlato in passato e proprio sulla velocità con BG documentando il tutto, non è soggettiva la tua o la mia macchina, ma il modo di utilizzo. smile.gif

Ripeto, io sono 4 anni che la uso a 14bit sempre e solo nef compresso senza perdita, ovvio che rallenta nella raffica, ma non stò fermo a fumarmi la sigaretta in quel frangente e se proprio voglio velocità vado di jpeg o nef 12bit, questo è fuori luogo.

D300 con BG e Sandisk UltraIII originali da 16 Gb:
Con BG e nef 12bit hai 6 fps e buffer di 11 f e la Ultra III regge per
22 scatti consecutivi, dopo di che il buffer si riempie e la scheda non
gli sta dietro per circa 1 fotogramma (si riempe/svuota all'istante).
Con nef 14bit hai 2.5 fps - con tiff hai 6 fps ma il buffer non sta
dietro alla scheda che è lenta, con JPEG hai 6 fps e un buffer di 15f
(qualità fine) che non si svuota mai.


QUOTE(logitech61 @ Jan 18 2012, 01:11 PM) *
Fatto 2 piccole prove di cui sopra e la differenza , a monitor, tra i 14 e i 12 bit è rasente lo zero .
Il B&W on camera : ho scattato Jpeg B&W, Jpeg colore e desaturato , NEF 12 e 14 bit colore poi desaturato, risultato omogeneo .
Non ho elaborato i file .

Francesco

Francesco, parliamoci chiaro.. scattare in BN jpeg in camera è deleterio quanto inutile, chiunque capisca un pò di fotografia sa bene il perchè.

Inviato da: samantha1 il Jan 18 2012, 09:50 PM

QUOTE(larsenio @ Jan 18 2012, 09:17 PM) *
non ci capiremo finché non leggerai per bene cosa ho scritto (..), ho scritto puntualizzando i miei casi (non i tuoi..).
Secondo me hai altri problemi che non dipendono dalla velocità ma dalla lentezza della scheda, stai sparando frasi senza senso tipo piantare (??) inutilizzabile (??), ecco, quindi consiglierei di andarci piano con le parole cercando di soppesarne il significato. Come possiamo tutti constatare, la raffica a 14bit è più lenta, non blocca la macchina.. di queste ne avevo parlato in passato e proprio sulla velocità con BG documentando il tutto, non è soggettiva la tua o la mia macchina, ma il modo di utilizzo. smile.gif

Ripeto, io sono 4 anni che la uso a 14bit sempre e solo nef compresso senza perdita, ovvio che rallenta nella raffica, ma non stò fermo a fumarmi la sigaretta in quel frangente e se proprio voglio velocità vado di jpeg o nef 12bit, questo è fuori luogo.

D300 con BG e Sandisk UltraIII originali da 16 Gb:
Con BG e nef 12bit hai 6 fps e buffer di 11 f e la Ultra III regge per
22 scatti consecutivi, dopo di che il buffer si riempie e la scheda non
gli sta dietro per circa 1 fotogramma (si riempe/svuota all'istante).
Con nef 14bit hai 2.5 fps - con tiff hai 6 fps ma il buffer non sta
dietro alla scheda che è lenta, con JPEG hai 6 fps e un buffer di 15f
(qualità fine) che non si svuota mai.

Francesco, parliamoci chiaro.. scattare in BN jpeg in camera è deleterio quanto inutile, chiunque capisca un pò di fotografia sa bene il perchè.

IO USO CF A 400X quindi non dire tu cavolate per favore và e rileggi quel che ho scritto!!

Poi se permetti sei tu che sempre pretendi di aver ragione, non sarò brava come altri, non sarò una fotografa professionista come te e altri, non avrò alcune conoscenze tecniche che tu e altri hanno ma questo non vuol dire nulla, se io espongo un MIO problema è INUTILE che tui mi faccia esempi completamente diversi dai miei piuttosto non intervenire, ora la pianto qua mi sono seccata che ogni volta intervieni tu e mi vieni a riprendere, fallo con chi puoi non certo con me sono libera di scattare come voglio e sbagliare anche se questo serve a sperimentare e poi non insistere con sti cavolo di jpeg io ho detto che scatto in RAW mai in jpeg!

Grazie agli altri esco dalla conversazione ciao

Inviato da: logitech61 il Jan 18 2012, 10:05 PM

samamtha1 scusami ma sono sempre fuori, spero domani mattina di poterti postare il file !!


Inviato da: larsenio il Jan 18 2012, 10:21 PM

QUOTE(samantha1 @ Jan 18 2012, 09:50 PM) *
IO USO CF A 400X quindi non dire tu cavolate per favore và e rileggi quel che ho scritto!!

Poi se permetti sei tu che sempre pretendi di aver ragione, non sarò brava come altri, non sarò una fotografa professionista come te e altri, non avrò alcune conoscenze tecniche che tu e altri hanno ma questo non vuol dire nulla, se io espongo un MIO problema è INUTILE che tui mi faccia esempi completamente diversi dai miei piuttosto non intervenire, ora la pianto qua mi sono seccata che ogni volta intervieni tu e mi vieni a riprendere, fallo con chi puoi non certo con me sono libera di scattare come voglio e sbagliare anche se questo serve a sperimentare e poi non insistere con sti cavolo di jpeg io ho detto che scatto in RAW mai in jpeg!

Grazie agli altri esco dalla conversazione ciao

io riprendo chiunque spara sentenze come hai fatto sopra e dato che la macchina ce l'ho anche io scusami se mi permetto di correggere ciò che scrivi, chiunque legge deve avere un mezzo di paragone e leggere ciò che scrivi sembra che hai tra le mani un obrobrio di macchina quando non è così - d'altra parte, io (io) circostanzio sempre le mie risposte nelle mie situazioni in cui mi sono trovato....

Non ho detto ne asserito che dici cavolate ma che scrivi farsi insensate usando vocaboli fuori luogo, quando la macchina 1. non si blocca 2. è utilizzabile fino a prova contraria.. con lentezza ma utilizzabile.

Quindi riprendiamo il discorso dato che voglio essere preciso nei dettagli altrimenti finisce come una banale discussione da bar, CF 400x cosa? Che scheda stai utilizzando? E' originale?
I miei esempi sono stati fatti diverso tempo fa, sono banali esempi che puoi fare anche tu, non è che la tua macchina è differente dalla mia, ma sono identiche quindi se a me da un risultato a NON può darne un altro a parità di risorse utilizzate.

Il jpeg era in risposta a Francesco.. e anche lui l'ha nominato nel suo post dry.gif

Inviato da: rita mantarro il Jan 19 2012, 01:55 PM

QUOTE(samantha1 @ Jan 17 2012, 10:25 PM) *
rita e logi.., la 700 l'ho usata una sera su gentile prestito.., come corpo la d300 è più bella, pensano quasi uguale, ad alti iso la 700 non è stà esagerazione di pulizia, dipende da quali alti iso imsomma certo è che superiore alla d300, io comunque la d300 non la darò via ammeno che mi trovassi con l'acqua alla gola, la d3s provata appena qualche scatto è un'altra cosa.

Rita ma ora non ho qui la macchina ma non sono 14bit? 16 non me li ricordo.., anche perchè nella fotografia sportiva scattare a 16 o 14 che sia è un disastro, rallenta un casino lo scatto!


Samantha,

è vero, sono 14 bit e non 16.
Chiedo scusa del lapsus,

Ciao, Rita

Inviato da: samantha1 il Jan 19 2012, 04:04 PM

QUOTE(rita mantarro @ Jan 19 2012, 01:55 PM) *
Samantha,

è vero, sono 14 bit e non 16.
Chiedo scusa del lapsus,

Ciao, Rita

ma di chè, mica devi chiedere scusa capita di non ricordare bene figurati :-) se sei di Milano ci si può trovare magari un giorno ciao

Inviato da: rita mantarro il Jan 20 2012, 04:27 PM

QUOTE(samantha1 @ Jan 19 2012, 04:04 PM) *
ma di chè, mica devi chiedere scusa capita di non ricordare bene figurati :-) se sei di Milano ci si può trovare magari un giorno ciao


Ciao Samantha,

mi piacerebbe incontrarci, ma sono di Torino. Se ti capita di essere da queste parti, fammelo sapere! Io, per motivi familiari, non posso purtroppo spostarmi come vorrei...

Buona serata,

Rita


Inviato da: logitech61 il Jan 20 2012, 07:33 PM

Facciamo che vi ospito io se passate dalla Toscana , tra Siena e Firenze !!


Inviato da: samantha1 il Jan 20 2012, 08:33 PM

QUOTE(rita mantarro @ Jan 20 2012, 04:27 PM) *
Ciao Samantha,

mi piacerebbe incontrarci, ma sono di Torino. Se ti capita di essere da queste parti, fammelo sapere! Io, per motivi familiari, non posso purtroppo spostarmi come vorrei...

Buona serata,

Rita

ti capisco anche io avendo una famiglia e una figlia purtroppo per me stessa avanza poco...
ma chissà, in fondo siamo ad un'oretta di distanza magari un giorno ci incontreremo.. :-)

QUOTE(logitech61 @ Jan 20 2012, 07:33 PM) *
Facciamo che vi ospito io se passate dalla Toscana , tra Siena e Firenze !!

Log quando sarà possibile ben volentieri, anche perchè l'anno scorso Firenze mi è piaciuta un casino :-)

Inviato da: logitech61 il Jan 20 2012, 08:42 PM

Ok andata !! Casa in campagna assicurata !!

Inviato da: samantha1 il Jan 20 2012, 09:07 PM

QUOTE(logitech61 @ Jan 20 2012, 08:42 PM) *
Ok andata !! Casa in campagna assicurata !!

grazie :-)

ok dai quando organizziamo la gita te lo dico :_-)

Inviato da: logitech61 il Jan 21 2012, 08:35 AM

Buongiorno, l'invito ė esteso a tutti quelli che hanno voglia di venire in Toscana !! escluso 14-17 Giugno che sarò a Londra per il raduno europeo Vespa , il resto dei giorni sono ok !

Francesco

Inviato da: rita mantarro il Jan 23 2012, 01:59 PM

Facciamo che vi ospito io se passate dalla Toscana , tra Siena e Firenze !!
[/quote]

Grazie, sei davvero molto gentile e ospitale! Sono posti bellissimi! Sono stata a Pienza l'anno scorso, ecco uno scatto del paesaggio:

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=494046 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cd951df093f7_DSC3167copy.jpg

E un particolare....

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=494051 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cd9544fb9be5_DSC3228.jpg

Ciao,

Rita biggrin.gif




Inviato da: rita mantarro il Jan 23 2012, 02:06 PM

QUOTE(samantha1 @ Jan 20 2012, 08:33 PM) *
ti capisco anche io avendo una famiglia e una figlia purtroppo per me stessa avanza poco...
ma chissà, in fondo siamo ad un'oretta di distanza magari un giorno ci incontreremo.. :-)
Log quando sarà possibile ben volentieri, anche perchè l'anno scorso Firenze mi è piaciuta un casino :-)


Samantha, dai che forse possiamo organizzare una gita in Toscana, grazie a persone così disponibili come Francesco. Sarebbe un vero piacere fare la vostra conoscenza!

Nel frattempo, un caro saluto a voi,

Rita biggrin.gif


Inviato da: rabippo il Jan 26 2012, 03:46 PM

Ciao ragazzi qualche fotina...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Buona luce
Daniele

Inviato da: yari92 il Feb 7 2012, 01:54 PM

Qualche scatto in volo, un'esperienza indimenticabile!

D300, 14-24, 10.5, 70-200

Gallery completa:
http://www.flickr.com/photos/yari92/sets/72157629212769689/with/6835278059/

http://www.flickr.com/photos/yari92/6835278059/
http://www.flickr.com/photos/yari92/6835278059/ di http://www.flickr.com/people/yari92/, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/yari92/6835240037/
http://www.flickr.com/photos/yari92/6835240037/ di http://www.flickr.com/people/yari92/, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/yari92/6834767927/
http://www.flickr.com/photos/yari92/6834767927/ di http://www.flickr.com/people/yari92/, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/yari92/6835247007/
http://www.flickr.com/photos/yari92/6835247007/ di http://www.flickr.com/people/yari92/, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/yari92/6835249503/
http://www.flickr.com/photos/yari92/6835249503/ di http://www.flickr.com/people/yari92/, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/yari92/6835254877/
http://www.flickr.com/photos/yari92/6835254877/ di http://www.flickr.com/people/yari92/, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/yari92/6835259941/
http://www.flickr.com/photos/yari92/6835259941/ di http://www.flickr.com/people/yari92/, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/yari92/6835262715/
http://www.flickr.com/photos/yari92/6835262715/ di http://www.flickr.com/people/yari92/, su Flickr

Yari

Inviato da: rabippo il Feb 10 2012, 06:22 PM

Gironsolando per la neve....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao
Daniele

Inviato da: marcofortuna84 il Feb 11 2012, 05:07 PM

Altro che 36 mpx..w la nostra D300!!

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=679627 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201202/gallery_4f368d90cdfc3_DSC3443.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=679625 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201202/gallery_4f368cf519575_DSC3420.jpg

Inviato da: lazzaro il Feb 11 2012, 06:51 PM

.. ancora neve ... vista da un pesce.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=679665 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201202/gallery_4f36a1efa76d3_vistadacasa.jpg

Ciao
Massimiliano

Inviato da: danielhala il Feb 12 2012, 01:10 AM

un saluto a tutti,un piccolo contributo della bella d300 e il 70-210



http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=679825 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201202/gallery_4f3701b7e3ee1_DSC5923.JPGhttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=679824 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201202/gallery_4f37005874e63_DSC5927.JPG

Inviato da: rabippo il Feb 18 2012, 10:34 PM

Ragazzi vi auguro buona domenica e buona luce....
Daniele

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=682107 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201202/gallery_4f4012cfb0c56_Lagoccia1.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=682108 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201202/gallery_4f4012e29ce65_LeStriscie.jpg

Inviato da: cimioz il Feb 22 2012, 01:31 PM

QUOTE(rabippo @ Feb 18 2012, 10:34 PM) *
Ragazzi vi auguro buona domenica e buona luce....
Daniele

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201202/gallery_4f4012cfb0c56_Lagoccia1.jpg

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201202/gallery_4f4012e29ce65_LeStriscie.jpg

Forse è il mio monitor hmmm.gif ma la prima non mi sembra a fuoco e l'altra mi sembra un pò troppo grigia......però forse si tratta anche di effetti voluti rolleyes.gif , bye Pollice.gif

Inviato da: luigi67 il Feb 27 2012, 03:33 PM

è da un pò che manco da questo 3d...ero impegnato...a scattare foto messicano.gif

ecccone un paio... se cliccate sulle foto si vedono più grandi

questa fresca fresca di ieri,scattata con il vecchio 50ino 1.8,
iso 800 , 1/250sec. , F/1.8 , comp esp. -0,7ev

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

questa invece scattata a Venezia l'ultimo sabato di carnevale...

avevo fatto delle foto sotto i portici e mi sono dimenticato di riabbassare gli ISO cerotto.gif

70-300Vr iso1250 dry.gif , F/5 , 1/8000sec. blink.gif a 165mm

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

saluti,Gigi







Inviato da: jgor.bi il Feb 27 2012, 05:47 PM

anche io metto 3 foto

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=684858 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201202/gallery_4f4bb371716fa_tramonto46.JPG

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=684857 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201202/gallery_4f4bb2507ce25_sole47.JPG


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=684855 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201202/gallery_4f4bb0a3d2812_5Terre56.JPG

attendo critiche ... non troppe hmmm.gif hmmm.gif

Inviato da: enzo1932 il Feb 27 2012, 07:27 PM

Bella batteria di stopper,che barca hai? Mi piace molto la 3 (Liguria?) Buon vento. enzo http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=682030 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201202/gallery_4f3fda1390f29_DSC782520120216DSC78251JPEG.JPG

Inviato da: jgor.bi il Feb 28 2012, 05:06 PM


la barca è a noleggio io ero li a fare bassa manovalanza biggrin.gif biggrin.gif
Dovrebbe essere Vernazza!!

Inviato da: ROBERTOGI il Feb 28 2012, 05:30 PM

La D300 mi accompagna fedelmente ormai da alcuni anni, ma non penso proprio di cambiarla.
Non mi ero mai presentato, ma...meglio tardi che mai smile.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=685251 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201202/gallery_4f4d00033f6ab_DSC8071bcopia.jpg

Castello Visconteo a Valeggio sul Mincio.

Roberto

Inviato da: rabippo il Feb 28 2012, 10:16 PM

QUOTE(ROBERTOGI @ Feb 28 2012, 05:30 PM) *
La D300 mi accompagna fedelmente ormai da alcuni anni, ma non penso proprio di cambiarla.
Non mi ero mai presentato, ma...meglio tardi che mai smile.gif

Ingrandimento full detail : 4.8 MB[/url]

Castello Visconteo a Valeggio sul Mincio.

Roberto

Ciao Roberto e benvenuto al club, meglio tardi che mai....giusto
Ti dò un consiglio cariac foto leggermente più leggere al max 1 MB, per chi ha ancora connessione lente!!!!!
Ciao e buona luce

Inviato da: marcofortuna84 il Mar 1 2012, 11:08 AM

vedo che la nostra amata D300 scatta ancora foto!!!scimmie permettendo rolleyes.gif

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=685773 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201203/gallery_4f4f49fb83a87_DSC4133.jpg

Inviato da: davidato il Mar 1 2012, 03:16 PM

Eccomi qui a dare il mio contributo al Club...e oltretutto, prima immagine postata! wink.gif
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=685862 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201203/gallery_4f4f8517b34a7_8gallerylow.jpg

Inviato da: Maximo Photo il Mar 1 2012, 03:16 PM

Premetto che Vi seguo sempre ma dopo un po' che nn caricavo foto,
ve ne posto un paio fatte recentemente.
Commenti & critiche sono sempre ben accettate
ciao Maximo

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=685860 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201203/gallery_4f4f837d40631_MAX8367.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=685850 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201203/gallery_4f4f7eeac2f05_MAX8343.jpg

Inviato da: davidato il Mar 6 2012, 05:33 PM

Ciao Club !

Ho pubblicato un post sul funzionamento "atipico" dell'intervallometro della d300, ho pensato che magari potrebbe interessarvi....


http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=260911



Saluti!

Inviato da: rabippo il Mar 13 2012, 10:18 PM

Non c'è nessuno????

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao
Daniele

Inviato da: marcofortuna84 il Mar 15 2012, 02:26 PM

Ci siamo, ci siamo!!

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=690577 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201203/gallery_4f61ed909afa0_DSC8365.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=688634 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201203/gallery_4f5b76300f13a_DSC7321.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=685776 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201203/gallery_4f4f4ccb8d3ed_DSC9299.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=677929 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201202/gallery_4f2fb3f7dea79_foto20.jpg

Inviato da: 0emanuele1 il Mar 25 2012, 09:12 PM

salve possessori messicano.gif
ho una semplicissima domanda : quanto valutereste una D300 usata ma in ottime condizioni (con otturatore dai 10'000 ai 20'000 e dai 20'000 ai 50'000)?

Inviato da: rabippo il Mar 25 2012, 09:51 PM

QUOTE(0emanuele1 @ Mar 25 2012, 09:12 PM) *
salve possessori messicano.gif
ho una semplicissima domanda : quanto valutereste una D300 usata ma in ottime condizioni (con otturatore dai 10'000 ai 20'000 e dai 20'000 ai 50'000)?

Da possessore, penso che dai 10'000 ai 20'000 sui 700 750 euro....
Daniele

Inviato da: Giuseppe La Sala il Mar 25 2012, 10:00 PM

QUOTE(0emanuele1 @ Mar 25 2012, 10:12 PM) *
salve possessori messicano.gif
ho una semplicissima domanda : quanto valutereste una D300 usata ma in ottime condizioni (con otturatore dai 10'000 ai 20'000 e dai 20'000 ai 50'000)?


Attenzione che dopo 99.999 si azzera il contatore degli scatti ed è possibile risalire al reale numero solo in ltr (che sappia io), quindi se presa da un professionista potrebbero essere 110.000 e non 10.000.

Inviato da: 0emanuele1 il Mar 25 2012, 10:02 PM

MMAZZA
spero di recuperarla a 100 euro in meno se no mi tocca cambiare piano :(

ah..questa cosa non la sapevo,ci presterò attenzione.
anche se con 110'000 scatti si nota l'usura rispetto a 10'000 scatti del resto del corpo quindi in teoria si dovrebbe poter verificare anche "ad occhio",no?

Inviato da: larsenio il Mar 25 2012, 10:57 PM

QUOTE(0emanuele1 @ Mar 25 2012, 10:02 PM) *
MMAZZA
spero di recuperarla a 100 euro in meno se no mi tocca cambiare piano :(

ah..questa cosa non la sapevo,ci presterò attenzione.
anche se con 110'000 scatti si nota l'usura rispetto a 10'000 scatti del resto del corpo quindi in teoria si dovrebbe poter verificare anche "ad occhio",no?

ad occhio come fai a verificare l'usura dell'otturatore? smile.gif
100,000 scatti è una macchina da sostituire otturatore, 500 euro se va bene.

Inviato da: 0emanuele1 il Mar 26 2012, 06:54 AM

intendevo l'usura del corpo messicano.gif
poi non so ,ma credo che si noti la differenza tra premere 110'000 volte il pulsante di scatto e muovere 110'000 volte i parametri piuttosto che farlo 10'000 volte..qualche segno di "vissuto" dovrebbe esserci...o almeno lo spero smile.gif

Inviato da: 0emanuele1 il Mar 26 2012, 02:40 PM

nessuno se la vuole vendere a 500-550 euro? messicano.gif

Inviato da: Giuseppe La Sala il Mar 26 2012, 05:09 PM

QUOTE(0emanuele1 @ Mar 26 2012, 03:40 PM) *
nessuno se la vuole vendere a 500-550 euro? messicano.gif


Per quella cifra non la troverai MAI c'è gente che la mette fuori a 850 addirittura, secondo me un buon prezzo è 700 euro, un ottimo 650, chiaramente ex-nital e con ragionevole numero di scatti. Se manca una delle due condizioni la valutazione potrebbe scendere di 50 euro, tutte due allora la potresti trovare a 500 -550.

Inviato da: 0emanuele1 il Mar 26 2012, 06:59 PM

si lo so con tanta pazienza la sto cercando a 650..tanto ho aspettato fin'ora,non ho fretta

Inviato da: umbertomerli il Mar 28 2012, 11:12 PM

Perchè vendere questa macchina....http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=695201 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201203/gallery_4f723608ea56a_DSC0405.jpg
a 550 euro.....http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=687337 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201203/gallery_4f5541ef2280e_DSC9254.jpg
cosa ci si compra con quella cifra.....http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=584762 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201106/gallery_4dfa811dc3d73_DSC7589.jpg
io me la tengo....http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=450060 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201008/gallery_4c56034ee6936_DSC5054.jpg la D 300 !!!http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=450053 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201008/gallery_4c560088e5fa8_DSC4740.jpg

Inviato da: luigi67 il Mar 30 2012, 10:32 AM

QUOTE(Giuseppe La Sala @ Mar 25 2012, 11:00 PM) *
Attenzione che dopo 99.999 si azzera il contatore degli scatti ed è possibile risalire al reale numero solo in ltr (che sappia io), quindi se presa da un professionista potrebbero essere 110.000 e non 10.000.


se scatti una foto e guardi gli exif c'è una voce dove dice gli scatti effettivi della macchina


QUOTE(0emanuele1 @ Mar 25 2012, 11:02 PM) *
MMAZZA
anche se con 110'000 scatti si nota l'usura rispetto a 10'000 scatti del resto del corpo quindi in teoria si dovrebbe poter verificare anche "ad occhio",no?


No, la mia ha 53.000,la uso in posti non proprio asettici messicano.gif ,...rally...quelli belli polverosi,a volte anche bagnati,....spiaggia mare(anche quando tira un bel vento)...quest'inverno avevo paura a portala sulla neve ma un paio di uscite sotto una bufera le ho fatte biggrin.gif

segni di usura non se ne notano,non ha neanche le gomme staccate...ogni tanto olltre gli passo anche con questo http://www.youtube.com/watch?v=IYhoVN-FgIw&feature=player_embedded#!

è fortissimo la macchina torna nuova



QUOTE(larsenio @ Mar 25 2012, 11:57 PM) *
ad occhio come fai a verificare l'usura dell'otturatore? smile.gif
100,000 scatti è una macchina da sostituire otturatore, 500 euro se va bene.


speriamo di no,ho mandato da un fotoriparatore la mia D300 per un problema all'otturatore,mi hanno detto che invece è il sensore,costo del pezzo originale 460€,adesso la faccio tornare indietro e la mando in LTR spero di avere qualche agevolazione sul prezzo visto che è nital

al bar c'è stata una discussione sul cambio dell'otturatore
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=262181&hl=otturatore

sarò pazzo ma anche se dovessi spendere 500€ penso di farla aggiustare comunque...

...nel frattempo mi sono preso una D7000 messicano.gif

Saluti,Gigi








Inviato da: Simone Cesana il Apr 12 2012, 12:48 PM

toc toc!!
è permesso??? biggrin.gif biggrin.gif

da oggi sono anche io dei vostri!!

Inviato da: rabippo il Apr 12 2012, 08:50 PM

QUOTE(Simone Cesana @ Apr 12 2012, 01:48 PM) *
toc toc!!
è permesso??? biggrin.gif biggrin.gif

da oggi sono anche io dei vostri!!

Sei il Benvenuto...Aspetteremo qualche scatto tuo, con una grande macchina...
Ciao
Daniele

Inviato da: luigi67 il Apr 12 2012, 09:39 PM

QUOTE(Simone Cesana @ Apr 12 2012, 01:48 PM) *
toc toc!!
è permesso??? biggrin.gif biggrin.gif

da oggi sono anche io dei vostri!!



benvenuto nel Club Simone smile.gif ...la D300 è una grande macchina...

foto di repertorio biggrin.gif ...la mia D300 è in LTR cerotto.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti,Gigi

Inviato da: Simone Cesana il Apr 13 2012, 10:03 AM

si ma quando ti torna da ltr vedi di vendere la d7000! tongue.gif


Inviato da: logitech61 il Apr 13 2012, 10:08 AM

Buongiorno appassionati D300insti !!

Vedo con piacere che siamo sempre in linea con questa macchina, anche se già si parla della futura D400, con degli ottimi risultati.
Devo dire che la sto usando poco ultimamente e solo con l'85 f1.8 , qui in una foto di scarso valore tecnico ma a 2000 ISO . Inossidabile 'vecchietta' !

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=701094 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201204/gallery_4f87ebdca9580_RIT7772.jpg


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=701099 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201204/gallery_4f87ecf44dcd1_RIT7830.jpg

Inviato da: luigi67 il Apr 13 2012, 11:46 AM

QUOTE(Simone Cesana @ Apr 13 2012, 11:03 AM) *
si ma quando ti torna da ltr vedi di vendere la d7000! tongue.gif


no,la d7000 a 6400iso è come la D300 a 1600....quindi diventerà la macchina da sera messicano.gif


QUOTE(logitech61 @ Apr 13 2012, 11:08 AM) *
Buongiorno appassionati D300insti !!

Vedo con piacere che siamo sempre in linea con questa macchina, anche se già si parla della futura D400, con degli ottimi risultati.


beh...io mi fermo qui...con la bella di giorno(D300) e la bella di notte(D7000) biggrin.gif

Saluti,Gigi

Inviato da: logitech61 il Apr 13 2012, 03:32 PM

Sto usando ,di brutto per le 'serate' , la Fuji 100 .
Domani vado a provare la Pro1 .
Piccole , comode e performanti.
Aspetto di sostituire la D300 con la 800E , appena riesco a provarla.

Ciao !!

Inviato da: Simone Cesana il Apr 13 2012, 06:21 PM

qualche consiglio da voi veterani della d300??

ditemi un po' la vostra! ho letto qualche pagina del club ma sinceramente 300 sono troppe! biggrin.gif

Inviato da: logitech61 il Apr 14 2012, 05:47 PM

QUOTE(Simone Cesana @ Apr 13 2012, 07:21 PM) *
qualche consiglio da voi veterani della d300??

ditemi un po' la vostra! ho letto qualche pagina del club ma sinceramente 300 sono troppe! biggrin.gif



Tipo ???
Prova a chiedere e vediamo se riusciamo a fugare dei dubbi !

Inviato da: Simone Cesana il Apr 14 2012, 07:58 PM

per esempio raw a 14 o 12 bit?

controlli neutri o alzate nitidezza, colori??

tende a sottoesporre come macchina come succede per altri corpi? io di solito di mio tendo sempre a sovraesporre un pelo..

per il resto piove e non è che ho molto occasioni di provarla bene, spero nei prossimi giorni di metterla sotto torchio!! biggrin.gif

Inviato da: luigi67 il Apr 14 2012, 09:05 PM

QUOTE(Simone Cesana @ Apr 14 2012, 08:58 PM) *
per esempio raw a 14 o 12 bit?

controlli neutri o alzate nitidezza, colori??

tende a sottoesporre come macchina come succede per altri corpi? io di solito di mio tendo sempre a sovraesporre un pelo..

per il resto piove e non è che ho molto occasioni di provarla bene, spero nei prossimi giorni di metterla sotto torchio!! biggrin.gif



allora...per i 14bit....scordatelo,...li ci vuole la D7000 tongue.gif ...scherzi a parte,ho provato una volta ma diventa di una lentezza assurda,però se non devi scattare a raffica va bene uno scatto al secondo...

per i controlli ho scaricato gli spazi colore della D2x e ho sempre impostato quello per i paesaggi...naturalmente per avere un senso scattando in nef devi aprire le foto con capture o viewNx

con molta luce tende a bruciare i bianchi... io sottoespongo -0,7 -1,0 ev


per la pioggia invece hmmm.gif ....fa delle discrete foto anche sotto il diluvio messicano.gif

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4d17824fae5c9_DSC2658nuvolari.jpg

Ciao,Gigi

Inviato da: Simone Cesana il Apr 15 2012, 10:03 AM

i nef li apro con lightroom..

per gli spazi colore d2x trovi miglioramenti??


Inviato da: luigi67 il Apr 15 2012, 12:56 PM

QUOTE(Simone Cesana @ Apr 15 2012, 11:03 AM) *
i nef li apro con lightroom..

per gli spazi colore d2x trovi miglioramenti??



ma lightroom legge le impostazioni dei nef?

lo spazio colore della D2x,quello per i paesaggi dovrebbe contenere le bruciature del cielo..non diventa certo una D2x....ho fatto qualche anno fa un piccolo confronto tra D2x di un amico e la mia D300,in una situazione dove c'era un portico metà all'ombra e metà al sole e in alto un bel cielo azzurro...la D300 per esporre bene luce e ombre bruciava il cielo sullo sfondo...la D2x no dry.gif


Saluti,Gigi

Inviato da: Simone Cesana il Apr 15 2012, 01:32 PM

se ho ben capito lr non legge le impostazioni che dai in fase di scatto, cioè se aumenti nitidezza, saturazione & co on camera queste vengono lette da capture o da view nx ma non da lr che ti lascia le foto "lisce"..

quindi poi puoi andare con lr a variare i vari parametri..

quindi penso che il profilo d2x o altri non vengano letti da lr ma solo dai software nikon..


Inviato da: Batman62 il Apr 15 2012, 06:13 PM

QUOTE(luigi67 @ Apr 15 2012, 01:56 PM) *
ma lightroom legge le impostazioni dei nef?

lo spazio colore della D2x,quello per i paesaggi dovrebbe contenere le bruciature del cielo..non diventa certo una D2x....ho fatto qualche anno fa un piccolo confronto tra D2x di un amico e la mia D300,in una situazione dove c'era un portico metà all'ombra e metà al sole e in alto un bel cielo azzurro...la D300 per esporre bene luce e ombre bruciava il cielo sullo sfondo...la D2x no dry.gif
Saluti,Gigi

A me è sempre risultato il contrario.....la latitudine di posa della D300 è una spanna sopra.

Inviato da: logitech61 il Apr 16 2012, 07:08 AM

QUOTE(Simone Cesana @ Apr 14 2012, 08:58 PM) *
per esempio raw a 14 o 12 bit?

controlli neutri o alzate nitidezza, colori??

tende a sottoesporre come macchina come succede per altri corpi? io di solito di mio tendo sempre a sovraesporre un pelo..

per il resto piove e non è che ho molto occasioni di provarla bene, spero nei prossimi giorni di metterla sotto torchio!! biggrin.gif


Buongiorno !!
NEF : http://www.nital.it/experience/capture04.php , se già non lo conosci .

14 o 12 bit : sinceramente, usando quasi 0 la post produzione massiccia , non ho fotoscioppe , tengo su 12 compresso . Ottima qualità e spazio in più e buona velocità di scrittura su scheda.

Sottoespongo fisso -0.3 EV , cambiando secondo necessità . Le alte luci le brucia velocemente.

Piove ? portala fuori che gli piace !!! messicano.gif .

Francesco



Inviato da: Simone Cesana il Apr 16 2012, 10:25 AM

alla d300 piace stare sotto l'acqua, a me un po' meno! biggrin.gif

comunque se volete vedere un po' di mie foto (fatte con la d70):

http://www.flickr.com/photos/scesana/

sicuramente presto arriveranno quelle con la d300!!


Inviato da: Antonio(113963) il Apr 18 2012, 02:19 PM

QUOTE(Simone Cesana @ Apr 16 2012, 11:25 AM) *
alla d300 piace stare sotto l'acqua, a me un po' meno! biggrin.gif

comunque se volete vedere un po' di mie foto (fatte con la d70):

http://www.flickr.com/photos/scesana/

sicuramente presto arriveranno quelle con la d300!!

Salve da ieri felice possesore della d300 pagata 750euro completa di grib mb d10 meno di 8000 scatti prima avevo un nikon d90 un piccolo contributo saluti Antoniohttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=703159 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201204/gallery_4f8ebd8ba78b8_DSC6522.jpg

Inviato da: Simone Cesana il Apr 22 2012, 07:48 PM

prime foto con la d300

http://www.flickr.com/photos/scesana/6956846098/
http://www.flickr.com/photos/scesana/6956846098/ di http://www.flickr.com/people/scesana/, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/scesana/7102869701/
http://www.flickr.com/photos/scesana/7102869701/ di http://www.flickr.com/people/scesana/, su Flickr


Inviato da: iperv il Apr 23 2012, 09:50 AM

Mi iscrivo anch'io!
Da D90 a D300.
Iniziale sbattimento & confusione, come sempre quando cambio corpo.
Presa confidenza...sono molto soddisfatto!
Mi piace soprattutto il controllo immagine.
Adoro i profili Fuji Provia e Velvia e i D2X.

Inviato da: luigi67 il Apr 25 2012, 01:37 PM

Purtroppo per un pò di tempo non potrò contribuire con foto fresche a questo club...per ora mi devo accontentare della D7000 messicano.gif ....ma poi torno anche qui smile.gif


QUOTE(Simone Cesana @ Apr 22 2012, 08:48 PM) *
prime foto con la d300


Belle Simone....ma il merito non è solo della macchina Pollice.gif


QUOTE(iperv @ Apr 23 2012, 10:50 AM) *
Mi iscrivo anch'io!
Da D90 a D300.
Iniziale sbattimento & confusione, come sempre quando cambio corpo.
Presa confidenza...sono molto soddisfatto!
Mi piace soprattutto il controllo immagine.
Adoro i profili Fuji Provia e Velvia e i D2X.


io sulla mia tengo sempre controllo immagine della D2x...quello per i paesaggi

Saluti,Gigi

Inviato da: enzo1932 il Apr 27 2012, 06:05 PM

Una foto con la vecchietta ed il cinquantino a TA . http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=706296 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201204/gallery_4f9ac0250c901_NDSC93041JPEG.JPG

Inviato da: Batman62 il Apr 27 2012, 07:34 PM

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=703920 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201204/gallery_4f91c308a866c_TRE812412.jpg

D300 + 105 1,8

Inviato da: Simone Cesana il May 2 2012, 12:10 PM

http://www.flickr.com/photos/scesana/6988828236/
http://www.flickr.com/photos/scesana/6988828236/ di http://www.flickr.com/people/scesana/, su Flickr

Inviato da: rabippo il May 3 2012, 01:06 PM

Ciao ragazzi un piccolo cpntributo a questo bellisimo club, che non si spegerà mai...
Approffitto per salutare i nuovi entrati..

http://www.flickr.com/photos/danieleorsini/6976049828/

http://www.flickr.com/photos/danieleorsini/7121020527/

Ciao e buona luce
Daniele

Inviato da: Simone Cesana il May 18 2012, 08:11 AM

http://www.flickr.com/photos/scesana/7102912169/
http://www.flickr.com/photos/scesana/7102912169/ di http://www.flickr.com/people/scesana/, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/scesana/7134934737/
http://www.flickr.com/photos/scesana/7134934737/ di http://www.flickr.com/people/scesana/, su Flickr

Inviato da: atre74 il May 18 2012, 11:25 AM

QUOTE(Simone Cesana @ May 18 2012, 09:11 AM) *
http://www.flickr.com/photos/scesana/7102912169/
http://www.flickr.com/photos/scesana/7102912169/ di http://www.flickr.com/people/scesana/, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/scesana/7134934737/
http://www.flickr.com/photos/scesana/7134934737/ di http://www.flickr.com/people/scesana/, su Flickr

Bella la foto del lago di Sartirana , a che ora , l'hai scattata...

Inviato da: Simone Cesana il May 18 2012, 06:19 PM

dovrei guardare negli exif, comunque penso verso le 17, 18 al massimo..

Inviato da: giuseppe1974 il May 21 2012, 10:56 PM

Salve a tutti dopo tanto tempo con la rinnovata voglia di fare scatti ritorno a postare su questo forum Le mie foto non sono sicuramente ai Vs livelli ma chissà piano piano....... magari anche grazie alle Vs critiche potrei ridurre il gap

Montecelio
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=713400 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201205/gallery_4fba8a0e771a9_ORD8357.jpg

Sotto la pioggia
http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=713397 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201205/gallery_4fba877a22de1_ORD8329.jpg

Inviato da: Simone Cesana il May 22 2012, 09:54 PM

http://www.flickr.com/photos/scesana/7251285868/
http://www.flickr.com/photos/scesana/7251285868/ di http://www.flickr.com/people/scesana/, su Flickr

Inviato da: samantha1 il May 24 2012, 08:08 AM

ciao ragazzi qualcuno di voi ha mai stampato misure tipo 50x60 con file croppati quindi ridotti tra 8mb e 10mb della d300?

Se si come son venuti?

Esistono le tabelle di riferimento in base ai pixel però difatto poi sento di gente che con 6 mpxl stampa foto formato A3, certo che la foto la si guarda a distanza voi che ne pensate?

ciao



Inviato da: fanda_ste il May 24 2012, 10:22 AM

Buongiorno,

contributini smile.gif


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=713551 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201205/gallery_4fbb7916eb6d8_NKN1175.jpg

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=714093 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201205/gallery_4fbdebb23cb99_NKN1374.jpg

Inviato da: Simone Cesana il May 24 2012, 10:35 AM

QUOTE(samantha1 @ May 24 2012, 09:08 AM) *
ciao ragazzi qualcuno di voi ha mai stampato misure tipo 50x60 con file croppati quindi ridotti tra 8mb e 10mb della d300?

Se si come son venuti?

Esistono le tabelle di riferimento in base ai pixel però difatto poi sento di gente che con 6 mpxl stampa foto formato A3, certo che la foto la si guarda a distanza voi che ne pensate?

ciao


con la d300 non ho ancora provato a stampare oltre al 20x30, ma con la d70 ho stampato più volte in 50x70 ed ho ottenuto sempre ottime stampe!

Inviato da: samantha1 il May 24 2012, 10:51 AM

QUOTE(Simone Cesana @ May 24 2012, 11:35 AM) *
con la d300 non ho ancora provato a stampare oltre al 20x30, ma con la d70 ho stampato più volte in 50x70 ed ho ottenuto sempre ottime stampe!

ma la d70 non è un 6mpx?

quindi al max 20x30 come possibile..

dpi sempre a 250 - 300 no?

Inviato da: enzo1932 il May 24 2012, 02:37 PM

Facciamo volare un pò la D300. Saluti. enzo http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=713953 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201205/gallery_4fbcfbc42dbfd_NDSC08401JPEG.JPG

Inviato da: Simone Cesana il May 24 2012, 02:40 PM

si la d70 ha 6virgola qualcosa mp.. biggrin.gif

stampando con una epson in formato a3 ho sempre stampato io, nei formati più grandi portavo il file da un fotografo di fiducia..

e non penso di essere l'unico ad aver stampato in formati superiori al 20x30 con la d70, anzi..

Inviato da: samantha1 il May 24 2012, 04:23 PM

QUOTE(Simone Cesana @ May 24 2012, 03:40 PM) *
si la d70 ha 6virgola qualcosa mp.. biggrin.gif

stampando con una epson in formato a3 ho sempre stampato io, nei formati più grandi portavo il file da un fotografo di fiducia..

e non penso di essere l'unico ad aver stampato in formati superiori al 20x30 con la d70, anzi..

scusa ma 20x30 corrisponde a A4, un A3 corrisponde a un 30x40 circa

Inviato da: Simone Cesana il May 25 2012, 09:19 AM

QUOTE(samantha1 @ May 24 2012, 05:23 PM) *
scusa ma 20x30 corrisponde a A4, un A3 corrisponde a un 30x40 circa


essendo geometra e avendo fatto due anni di ingegneria le conosco bene le dimensioni! wink.gif

tu hai scritto che con la d70 è possibile al massimo il 20x30!

io ti ho risposto che ho stampato fino al formato a3 con la mia stampante, direttamente da lightroom,
altrimenti per i formati più grandi fino al 50x70 ho portato i file da un fotografo!

e presto proverò a stampare in certi formati anche con file della d300.


Inviato da: samantha1 il May 25 2012, 12:26 PM

QUOTE(Simone Cesana @ May 25 2012, 10:19 AM) *
essendo geometra e avendo fatto due anni di ingegneria le conosco bene le dimensioni! wink.gif

tu hai scritto che con la d70 è possibile al massimo il 20x30!

io ti ho risposto che ho stampato fino al formato a3 con la mia stampante, direttamente da lightroom,
altrimenti per i formati più grandi fino al 50x70 ho portato i file da un fotografo!

e presto proverò a stampare in certi formati anche con file della d300.

misà che non ci siamo capiti, io non intendo che con la d70 solo 20x30 mai usata quindi.... dico solo che è un 6mpx e talle tabelle con 6 mpxl che misure stampi? magari mi sbaglio io...

Inviato da: logitech61 il May 25 2012, 01:02 PM

ciao samantha1 , tranquilla puoi stampare in A3 senza patemi d'animo .
Ti tengo d'occhio sul tuo sito :-)

Inviato da: Simone Cesana il May 25 2012, 01:07 PM

sinceramente non ho mai guardate le tabelle per le stampe in base ai mp..

fino ad ora ho sempre stampato senza problemi e penso che continuerò così!

complimenti per il sito! se ti va prova a dare un'occhiata a www.defocus.it è un sito che con altri due ragazzi stiamo facendo, non è ancora completo come dovrebbe essere ma grazie ai commenti dei visitatori possiamo migliorarlo!

ciao!! smile.gif

Inviato da: larsenio il May 25 2012, 06:06 PM

A4 sono 21x29,7 e A3 sono 42x29,7, standard internazionali ma a parte questo molto dipende dalla tecnica di stampa, con la stampa lambda i dpi diventano 150 e puoi stamparci con 6 mpx anche un 50x70, con la stampa inkjet fine-art devi avere almeno 240dpi e considera un punto fondamentale: più l'immagine è grande e più la osservi da lontano quindi per mostre, quadri etcc.. anche 200dpi van benissimo smile.gif

Inviato da: samantha1 il May 25 2012, 11:11 PM

QUOTE(logitech61 @ May 25 2012, 02:02 PM) *
ciao samantha1 , tranquilla puoi stampare in A3 senza patemi d'animo .
Ti tengo d'occhio sul tuo sito :-)

ciao grazie 40x60 è più grande di un A3 :-(


proverò :-) e vi dirò :-)))

QUOTE(Simone Cesana @ May 25 2012, 02:07 PM) *
sinceramente non ho mai guardate le tabelle per le stampe in base ai mp..

fino ad ora ho sempre stampato senza problemi e penso che continuerò così!

complimenti per il sito! se ti va prova a dare un'occhiata a www.defocus.it è un sito che con altri due ragazzi stiamo facendo, non è ancora completo come dovrebbe essere ma grazie ai commenti dei visitatori possiamo migliorarlo!

ciao!! smile.gif

grazie :-) ci perdo parecchie notti per fare bene guarderò anche il vostro ..

Inviato da: Franco_ il May 26 2012, 05:26 PM

QUOTE(samantha1 @ May 24 2012, 09:08 AM) *
ciao ragazzi qualcuno di voi ha mai stampato misure tipo 50x60 con file croppati quindi ridotti tra 8mb e 10mb della d300?

Se si come son venuti?

Esistono le tabelle di riferimento in base ai pixel però difatto poi sento di gente che con 6 mpxl stampa foto formato A3, certo che la foto la si guarda a distanza voi che ne pensate?

ciao


Ciao Sammy, tutto bene ?

Premetto che non ho mai stampato 50x60, io stampo in casa e la mia Epson R3000 arriva fino ad A3+ (48,3x32,9).
Non ho esperienza di stampanti Lambda, posso risponderti solo per le stampe fatte tramite inkjet.

Ti faccio un esempio sperando che possa aiutarti a capire e a fare da sola le tue valutazioni.

E' necessario sapere che le stampanti inkjet lavorano sempre alla loro risoluzione nativa che è una caratteristica costruttiva della stampante (la mia va a 360dpi).

Se parti da un file proveniente dalla D300 (risoluzione 4288x2848) la stampante ti consetirà di ottenere una stampa alla massima qualità le cui dimensioni saranno pari a

4288*2,54/360=30,25cm
2848*2,54/360=20,1cm

Se volessi stampare in A3+ è evidente che la risoluzione della D300 non è sufficiente per soddisfare la fame di pixel della stampante perchè occorrerebbero

48,3*360/2,54=6846
32,9*360/2,54=4663

Mancano all'appello circa 2000 pixel per ciascun lato... cosa succede se dico alla stampante di stampare in formato A3+ un file della D300 ? Succede che i driver della stampante ricampionano il file "inventando" i pixel che mancano per arrivare al numero necessario.

Il lavoro svolto dai driver della stampante non fornisce risultati ottimali anche perchè quando si manda una foto in stampa occorre assegnarle una maschera di contrasto mirata per la stampa (se hai voglia i dettagli li trovi in questo http://www.nital.it/experience/nitidezza.php di manovi/fiorenza). E' evidente che se il ricampionamento lo fanno i driver la maschera di contrasto per la stampa va a farsi benedire. Per questo è indispensabile effettuare il ricampionamento alla densità richiesta dalla stampante prima di applicare la maschera di contrasto e di inviare il file in stampa.

E' ovvio che tanto più elevato sarà il numero di pixel "aggiunti" dal ricampionamento tanto più bassa sarà la qualità della stampa per via dei dettagli "inventati".

Ci sono però alcune considerazioni da fare:
- per vedere le differenze tra una foto ricamionata (a causa della risoluzione insufficiente) ed una non ricampionata (perchè provvista della necessaria risoluzione) ci vuole un occhio sufficientemente allenato;
- le differenze si notano tanto più quanto ci si avvicina al foglio: da una distanza superiore ai 30cm le differenze cominciano a diventare difficili da notare.

E' ovvio che se i dettagli rivestono importanza fondamentale il ricampionamento è una starda non percorribile.

Nel tuo caso per stampare (a 360dpi) una foto con 4288 pixel sul lato lungo in formato 50x60 dovresti ricampionare il file per portare i tuoi 4288 pixel a 8504, dovresti praticamente raddoppiarli...

Come ti apparirà quella foto ? Una discreta idea puoi fartela visualizzando l'immagine sul monitor al 46%. Tieni conto che l'immagine sul monito sarà parziale (non credo tu abbia monitor giganti) e che il monitor è illuminato (ma questo è un altro discorso)

Se la risoluzione invece di 12Mp scende a 8-10Mp dovrai rivedere i calcoli che ti ho proposto e trarre le tue conclusioni.

Ora devo uscire, ci rileggiamo più tardi.

Ciao / Franco

Inviato da: Franco_ il May 26 2012, 07:17 PM

Aggiungo alcune considerazioni:

- quando si stampa un file si può far finta di ignorarne il ricampionamento, in questo caso è come se i pixel resi disponibili dalla fotocamera venissero spalmati lungo il foglio con una densità ottenuta dal rapporto tra il loro numero e le dimensioni della carta, ad esempio nel caso di una stampa A4 proveniente da una D70 si avrebbe una densità pari a 3000*2,54/30=254dpi (in realtà i dpi sono diversi dai ppi, ma per fare questi calcoli di massima li possiamo considerare equivalenti); facendo due rapidi calcoli si ottiene che il file della D300 può coprire una stampa A3 con una risoluzione di 260dpi;

- la distanza minima di messa a fuoco dell'occhio umano medio varia tra i 20 e i 30cm; a queste distanze l'occhio distingue circa 10 linee per millimetro, corrispondenti a 254 pixel per pollice (254dpi): all'aumentare della distanza questo valore diminuisce, si può calcolare che per ogni centimetro di allontanamento dal foglio si "perdono" grossomodo 2,5 dpi;

- generalmente le stampe si osservano a distanze confrontabili con la lunghezza della diagonale della stampa: una stampa 60x40 ha una diagonale di circa 72 cm, a quella distanza la risoluzione dell'occhio umano (che abbiamo visto diminuisce all'aumentare della distanza) è più o meno pari a 150dpi;

- se stampo in 60x40 un file proveniente da D300 avrò un densità di stampa pari a circa 180dpi, valore che supera i 150dpi di cui sopra, per cui la visione dovrebbe essere piùttosto soddisfacente.

Questo è ciò che dicono i numeri: è solo basandosi sulla loro valutazione che si può cercare di capire come potrebbero apparire le foto stampate a certe dimensioni e osservate da certe distanze (almeno fino a quando il web non ci permetterà il teletrasporto delle persone o delle stampe).

Se si accettano i presupposti di cui sopra la nitidezza apparente potrà risultare più che soddisfacente (del resto non è una novità che anche con pochi Mp si riescano ad ottenere buoni risultati), se invece si ama vedere comunque le foto da 20cm allora il discorso cambia... insomma il problema è capire quali sono le esigenze dell'osservatore e lo scopo/destinazione/uso della stampa ? Se le esigenze sono "pretenziose" allora è meglio lasciar stare la D300 e cominciare a pensare alla D800 (almeno).

laugh.gif

Inviato da: samantha1 il May 26 2012, 11:29 PM

QUOTE(Franco_ @ May 26 2012, 08:17 PM) *
Aggiungo alcune considerazioni:

- quando si stampa un file si può far finta di ignorarne il ricampionamento, in questo caso è come se i pixel resi disponibili dalla fotocamera venissero spalmati lungo il foglio con una densità ottenuta dal rapporto tra il loro numero e le dimensioni della carta, ad esempio nel caso di una stampa A4 proveniente da una D70 si avrebbe una densità pari a 3000*2,54/30=254dpi (in realtà i dpi sono diversi dai ppi, ma per fare questi calcoli di massima li possiamo considerare equivalenti); facendo due rapidi calcoli si ottiene che il file della D300 può coprire una stampa A3 con una risoluzione di 260dpi;

- la distanza minima di messa a fuoco dell'occhio umano medio varia tra i 20 e i 30cm; a queste distanze l'occhio distingue circa 10 linee per millimetro, corrispondenti a 254 pixel per pollice (254dpi): all'aumentare della distanza questo valore diminuisce, si può calcolare che per ogni centimetro di allontanamento dal foglio si "perdono" grossomodo 2,5 dpi;

- generalmente le stampe si osservano a distanze confrontabili con la lunghezza della diagonale della stampa: una stampa 60x40 ha una diagonale di circa 72 cm, a quella distanza la risoluzione dell'occhio umano (che abbiamo visto diminuisce all'aumentare della distanza) è più o meno pari a 150dpi;

- se stampo in 60x40 un file proveniente da D300 avrò un densità di stampa pari a circa 180dpi, valore che supera i 150dpi di cui sopra, per cui la visione dovrebbe essere piùttosto soddisfacente.

Questo è ciò che dicono i numeri: è solo basandosi sulla loro valutazione che si può cercare di capire come potrebbero apparire le foto stampate a certe dimensioni e osservate da certe distanze (almeno fino a quando il web non ci permetterà il teletrasporto delle persone o delle stampe).

Se si accettano i presupposti di cui sopra la nitidezza apparente potrà risultare più che soddisfacente (del resto non è una novità che anche con pochi Mp si riescano ad ottenere buoni risultati), se invece si ama vedere comunque le foto da 20cm allora il discorso cambia... insomma il problema è capire quali sono le esigenze dell'osservatore e lo scopo/destinazione/uso della stampa ? Se le esigenze sono "pretenziose" allora è meglio lasciar stare la D300 e cominciare a pensare alla D800 (almeno).

laugh.gif


ciao Franco incasinata ma un pò meglio rispetto all'anno scorso grazie, ora ho anche la d700!
Per discorso stampa è sempre un casino capire bene e concetti, l'unica è provare a fare delle prove di stampa, per es ho provato a stampare un file croppatissimo con solo 2800 e qualche cosa lato più lungo, regolando la dimensione a 40x60 300 dpi e stampando su foglio a4 con la mia stampante, ovviamente la qualità ingrandendo la foto è quella che è, calcolando che non ho fatto alcun trattamento di rumore, guardando il foglio a circa un metro di distanza la grana si nota ma a me non dà molto fastidio, come dicevi, dipende uno cosa pretende!
Per la questione dpi sono sempre confusa, ma devo regolarli io cambiandoli? In questo caso il programma mi diceva che i dpi erano 245 mi pare io ho portato a 300 e ovviamente credo sia sbagliato ma volevo vedere cosa usciva!
Non ho mai fatto ingrandimenti per quello sono confusa!

Inviato da: Franco_ il May 27 2012, 10:21 AM

QUOTE(samantha1 @ May 27 2012, 12:29 AM) *
...
Per la questione dpi sono sempre confusa, ma devo regolarli io cambiandoli? In questo caso il programma mi diceva che i dpi erano 245 mi pare io ho portato a 300 e ovviamente credo sia sbagliato ma volevo vedere cosa usciva!
Non ho mai fatto ingrandimenti per quello sono confusa!


Se hai fatto stampe A4 con file da 6Mp hai stampato degli ingrandimenti senza accorgertene.

I dpi dicondo qual è la densità di stampa che usa la stampante (risoluzione nativa): è un valore costruttivo e non può essere modificato.
Premesso questo provo a rispondere alla tua domanda in altro modo (quando avrai un pò di calma rileggiti con attenzione quello che ho scritto ieri).
Immagina di fornire alla tua stampante (che supponiamo per praticità abbia una risoluzione nativa pari a 300dpi) un file con 3000 pixel sul lato lungo.
La stampante distribuirà i 3000 pixel sul foglio con una densità di 300dpi (stiamo sempre supponendo che dpi e ppi siano la stessa cosa), dividendo i 3000 pixel per 300dpi avremo che la stampa misurerà 10 pollici (3000/300), corrispondenti a 25,4cm.
Come vedi non ho parlato di dimensioni del foglio di carta.
Se ora volessi che stampare un foglio A4 (le cui misure sono pari a 29,7x21cm) è evidente che i pixel non bastano per coprire le dimensioni della carta, a questo punto ho due possibilità:
1) diluire i 3000 pixel (nel senso di spalmarli su una linea più lunga)
2) aumentare il numero di pixel.

Nel primo caso invece di usare una densità di 300dpi dovrei abbassarla a 256dpi (3000*2,54/29,7).
Nel secondo dovrei aumentare i pixel portandoli da 3000 a 3508 (300x29,7/2,54).

Il primo caso è inattuabile perchè la risoluzione nativa della stampante non può essere modificata, quindi la sola possibilità è quella di ricampionare la foto in modo che si possano aggiungere ai 3000 pixel di partenza quelli necessari a raggiungere i 3508 (in modo che questi 3508 pixel possano essere distribuiti dalla stampante sull'intero foglio utilizzando la sua risoluzione nativa).

Ogni volta che si stampa una foto e il numero di pixel disponibili non è sufficiente occorre ricampionare il file (cioè aumentarne il numero di pixel); per far questo si passa al programma di PP la risoluzione nativa della stampante e la dimesnione del foglio di carta, il programma penserà al resto.

Attenzione: se il ricampionamento non lo fai tu lo faranno i driver della stampante e poichè questi sono meno efficienti degli algoritmi messi a disposizione dai programmi di PP i risultati saranno leggermente inferiori; come detto, prima di mandare in stampa una foto, è bene fare un ultimo passaggio che è quello di applicare alla foto una MdC specifica per la stampa (questo è descritto nell'experience che ti ho suggerito). E' ovvio che se il ricampionamento lo faranno i driver della stampante non avrai modo di fornire tu la MdC ad-hoc.

Se non dovessi essere stato chiaro sai dove trovarmi.

Buona Domenica / Franco

Inviato da: samantha1 il May 27 2012, 12:40 PM

QUOTE(Franco_ @ May 27 2012, 11:21 AM) *
Se hai fatto stampe A4 con file da 6Mp hai stampato degli ingrandimenti senza accorgertene.

I dpi dicondo qual è la densità di stampa che usa la stampante (risoluzione nativa): è un valore costruttivo e non può essere modificato.
Premesso questo provo a rispondere alla tua domanda in altro modo (quando avrai un pò di calma rileggiti con attenzione quello che ho scritto ieri).
Immagina di fornire alla tua stampante (che supponiamo per praticità abbia una risoluzione nativa pari a 300dpi) un file con 3000 pixel sul lato lungo.
La stampante distribuirà i 3000 pixel sul foglio con una densità di 300dpi (stiamo sempre supponendo che dpi e ppi siano la stessa cosa), dividendo i 3000 pixel per 300dpi avremo che la stampa misurerà 10 pollici (3000/300), corrispondenti a 25,4cm.
Come vedi non ho parlato di dimensioni del foglio di carta.
Se ora volessi che stampare un foglio A4 (le cui misure sono pari a 29,7x21cm) è evidente che i pixel non bastano per coprire le dimensioni della carta, a questo punto ho due possibilità:
1) diluire i 3000 pixel (nel senso di spalmarli su una linea più lunga)
2) aumentare il numero di pixel.

Nel primo caso invece di usare una densità di 300dpi dovrei abbassarla a 256dpi (3000*2,54/29,7).
Nel secondo dovrei aumentare i pixel portandoli da 3000 a 3508 (300x29,7/2,54).

Il primo caso è inattuabile perchè la risoluzione nativa della stampante non può essere modificata, quindi la sola possibilità è quella di ricampionare la foto in modo che si possano aggiungere ai 3000 pixel di partenza quelli necessari a raggiungere i 3508 (in modo che questi 3508 pixel possano essere distribuiti dalla stampante sull'intero foglio utilizzando la sua risoluzione nativa).

Ogni volta che si stampa una foto e il numero di pixel disponibili non è sufficiente occorre ricampionare il file (cioè aumentarne il numero di pixel); per far questo si passa al programma di PP la risoluzione nativa della stampante e la dimesnione del foglio di carta, il programma penserà al resto.

Attenzione: se il ricampionamento non lo fai tu lo faranno i driver della stampante e poichè questi sono meno efficienti degli algoritmi messi a disposizione dai programmi di PP i risultati saranno leggermente inferiori; come detto, prima di mandare in stampa una foto, è bene fare un ultimo passaggio che è quello di applicare alla foto una MdC specifica per la stampa (questo è descritto nell'experience che ti ho suggerito). E' ovvio che se il ricampionamento lo faranno i driver della stampante non avrai modo di fornire tu la MdC ad-hoc.

Se non dovessi essere stato chiaro sai dove trovarmi.

Buona Domenica / Franco


quindi se qualcuno mi chiede una foto io avviso che oltre una certa dimensione di stampa la foto dovrà essere sistemata con il software e ci penserà chi glie la stampa, se la stampo io allora me la curerò come hai detto

Inviato da: Franco_ il May 27 2012, 02:04 PM

QUOTE(samantha1 @ May 27 2012, 01:40 PM) *
quindi se qualcuno mi chiede una foto io avviso che oltre una certa dimensione di stampa la foto dovrà essere sistemata con il software e ci penserà chi glie la stampa


Credo che tentare di spiegare certe cose a persone che verosimilmente non sanno nemmeno di cosa parli potrebbe solo spaventarle e diventare controproducente...
Io procederei senza dare spiegazioni, del resto le foto "subiscono" sempre per un minimo di PP.

Personalmente completerei la preparazione della foto prima di mandarla in stampa (ricampionamento) e includerei anche la conversione del profilo in quello utilizzato dal laboratorio di stampa (a meno che il laboratorio non tratti il generico sRGB); i laboratori più seri forniscono ai loro clienti una serie di profili in accordo alle stampanti che usano e ai tipi di carta che il cliente preferisce...


QUOTE(samantha1 @ May 27 2012, 01:40 PM) *
se la stampo io allora me la curerò come hai detto


Pollice.gif

Inviato da: samantha1 il May 27 2012, 08:13 PM

QUOTE(Franco_ @ May 27 2012, 03:04 PM) *
Credo che tentare di spiegare certe cose a persone che verosimilmente non sanno nemmeno di cosa parli potrebbe solo spaventarle e diventare controproducente...
Io procederei senza dare spiegazioni, del resto le foto "subiscono" sempre per un minimo di PP.

Personalmente completerei la preparazione della foto prima di mandarla in stampa (ricampionamento) e includerei anche la conversione del profilo in quello utilizzato dal laboratorio di stampa (a meno che il laboratorio non tratti il generico sRGB); i laboratori più seri forniscono ai loro clienti una serie di profili in accordo alle stampanti che usano e ai tipi di carta che il cliente preferisce...
Pollice.gif

franco se uno mi chiede la foto io gli dico che fino a tot misura ok oltre dovrà parlarne col laboratorio, se vogliono stramparsela da soli io non posso fare nulla, insomma è preferibile che io la passo e poi ci pensi il laboratorio dove loro stamperanno a ricampionare o altre cose che ne pensi? Anche perchè uno mi dice una cosa poi magari ci ripensa insomma viene fuori un casino misà..

Inviato da: larsenio il May 27 2012, 09:41 PM

le foto non vanno MAI ricampionate, i rip dei lab lavorano MEGLIO dei vari software.
Unica nota è che devi consegnare un file in sRGB giusto per tutelarti, se vuoi stampare tu io di norma lavoro a 240dpi con il photoplotter Epson oppure multipli ma come detto sopra da Franco, ogni stampante ha il suo valore.

Inviato da: samantha1 il May 27 2012, 11:15 PM

QUOTE(larsenio @ May 27 2012, 10:41 PM) *
le foto non vanno MAI ricampionate, i rip dei lab lavorano MEGLIO dei vari software.
Unica nota è che devi consegnare un file in sRGB giusto per tutelarti, se vuoi stampare tu io di norma lavoro a 240dpi con il photoplotter Epson oppure multipli ma come detto sopra da Franco, ogni stampante ha il suo valore.

io scatto in adobe al max convertono loro in srgb ad ogni modo dove stampo io non ha problemi usa il mio stesso profilo colore altri nonn lo hanno infatti io preferisco stamparle da me proprio perchè non devo fare conversione colore, ad ogni modo importante è sempre dire tutto a chi si da le foto poi si arrangiano!

Inviato da: Franco_ il May 28 2012, 07:09 AM

QUOTE(larsenio @ May 27 2012, 10:41 PM) *
le foto non vanno MAI ricampionate, i rip dei lab lavorano MEGLIO dei vari software.
Unica nota è che devi consegnare un file in sRGB giusto per tutelarti, se vuoi stampare tu io di norma lavoro a 240dpi con il photoplotter Epson oppure multipli ma come detto sopra da Franco, ogni stampante ha il suo valore.


Questione di punti di vista.
Se fai ricampionere la foto al laboratorio non potrai essere tu ad assegnare la MdC per la stampa... mi pare elementare... rolleyes.gif ... poi ognuno fa come crede meglio... smile.gif

Inviato da: samantha1 il May 28 2012, 08:02 AM

QUOTE(Franco_ @ May 28 2012, 08:09 AM) *
Questione di punti di vista.
Se fai ricampionere la foto al laboratorio non potrai essere tu ad assegnare la MdC per la stampa... mi pare elementare... rolleyes.gif ... poi ognuno fa come crede meglio... smile.gif

ci sono due situazioni fondamentalmente, una in cui ti accordi eventualmente con chi vuole le foto e quindi magari le sistemi, altri invece che non sanno bene cosa fare e allora lasci fare a loro e si arrangiano, l'ideale sarebbe sempre sistemare le foto e portarle personalmente a stampare ma non sempre è possibile!

Inviato da: Franco_ il May 28 2012, 09:39 AM

QUOTE(samantha1 @ May 28 2012, 09:02 AM) *
ci sono due situazioni fondamentalmente, una in cui ti accordi eventualmente con chi vuole le foto e quindi magari le sistemi, altri invece che non sanno bene cosa fare e allora lasci fare a loro e si arrangiano, l'ideale sarebbe sempre sistemare le foto e portarle personalmente a stampare ma non sempre è possibile!


Il problema è che molta gente è completamente a digiuno di fotografia, gente per la quale la sola cosa che conta è il numero di Mp del sensore, se poi i Mp sono alloggiati in un cellulare, una compatta o una reflex non fà differenza. Non parliamo poi di cultura fotografica... rolleyes.gif

Con questa gente c'è poco da fare, basta "legare il somaro dove vuole il padrone" smile.gif

Inviato da: larsenio il May 28 2012, 12:23 PM

QUOTE(samantha1 @ May 28 2012, 12:15 AM) *
io scatto in adobe al max convertono loro in srgb ad ogni modo dove stampo io non ha problemi usa il mio stesso profilo colore altri nonn lo hanno infatti io preferisco stamparle da me proprio perchè non devo fare conversione colore, ad ogni modo importante è sempre dire tutto a chi si da le foto poi si arrangiano!

non voglio contraddirti sempre ma non è così e ti spiego perchè:

nessun laboratori usa il tuo profilo colore, al max lo converte nel profilo del macchinario che non è adobe rgb ma sarà un profilo carta fatto ad hoc, online ci sono lab che ti forniscono il profilo colore (carta) con cui puoi avere una simulazione a schermo del risultato finale (soft proofing).

Non sò che stampante tu abbia però le normali non gestiscono bene il profilo adobe rgb rendendole troppo sature - se hai un buon feeling con il tuo lab immagino che sappiano cosa facciano a questo punto, professionisti della stampa ne ho trovati pochi sinceramente, online mi fido di più di quelli che ti forniscono il profilo così sai che loro non ci mettono mano e ciò che vedi è ciò che stampano.

QUOTE(Franco_ @ May 28 2012, 08:09 AM) *
Questione di punti di vista.
Se fai ricampionere la foto al laboratorio non potrai essere tu ad assegnare la MdC per la stampa... mi pare elementare... rolleyes.gif ... poi ognuno fa come crede meglio... smile.gif

no Franco non sono punti di vista e non è come dici, in generale le foto non vanno mai ricampionate perchè gli algoritmi dei rip lavorano meglio di qualsiasi software, la mascheda di contrasto puoi applicarla a monte senza risicabili apprezzamenti ne differenze sostanziali tra un 240/300 dpi ad esempio. Se la stampi in proprio il discorso è differente ed hai più libertà di movimento.

QUOTE(Franco_ @ May 28 2012, 10:39 AM) *
Il problema è che molta gente è completamente a digiuno di fotografia, gente per la quale la sola cosa che conta è il numero di Mp del sensore, se poi i Mp sono alloggiati in un cellulare, una compatta o una reflex non fà differenza. Non parliamo poi di cultura fotografica... rolleyes.gif

Con questa gente c'è poco da fare, basta "legare il somaro dove vuole il padrone" smile.gif

tempo fa abbiamo stampato un libro "fotografico" di un cliente fotografo, ti dico solo che le foto erano arrivate tutte da sito web e la risoluzione più alta era 120 dpi (oscillavano tra i 70 e 200 dpi), in offset questi valori sono assurdi e quando l'abbiamo riferito al cliente dicendogli che il lavoro sarebbe stato di bassissima qualità ha risposto - contano le emozioni. blink.gif
Ancora lo racconto perchè ha dell'incredibile.

Inviato da: samantha1 il May 28 2012, 12:39 PM

QUOTE(larsenio @ May 28 2012, 01:23 PM) *
non voglio contraddirti sempre ma non è così e ti spiego perchè:

nessun laboratori usa il tuo profilo colore, al max lo converte nel profilo del macchinario che non è adobe rgb ma sarà un profilo carta fatto ad hoc, online ci sono lab che ti forniscono il profilo colore (carta) con cui puoi avere una simulazione a schermo del risultato finale (soft proofing).

io non stampo on line ma ho visto coi miei occhi quindi ne sono certa al 100%

Inviato da: Franco_ il May 28 2012, 02:47 PM

QUOTE(larsenio @ May 28 2012, 01:23 PM) *
non voglio contraddirti sempre ma non è così e ti spiego perchè:

nessun laboratori usa il tuo profilo colore, al max lo converte nel profilo del macchinario che non è adobe rgb ma sarà un profilo carta fatto ad hoc, online ci sono lab che ti forniscono il profilo colore (carta) con cui puoi avere una simulazione a schermo del risultato finale (soft proofing).

Non sò che stampante tu abbia però le normali non gestiscono bene il profilo adobe rgb rendendole troppo sature - se hai un buon feeling con il tuo lab immagino che sappiano cosa facciano a questo punto, professionisti della stampa ne ho trovati pochi sinceramente, online mi fido di più di quelli che ti forniscono il profilo così sai che loro non ci mettono mano e ciò che vedi è ciò che stampano.

Perdonami Larsenio mi metti in bocca cose che non ho scritto: non è il laboratorio ad usare il mio profilo colore, ma è lui a dovermi fornire il suo..., prima di scrivere rileggiti con attenzione quello che ho scritto.

no Franco non sono punti di vista e non è come dici, in generale le foto non vanno mai ricampionate perchè gli algoritmi dei rip lavorano meglio di qualsiasi software, la mascheda di contrasto puoi applicarla a monte senza risicabili apprezzamenti ne differenze sostanziali tra un 240/300 dpi ad esempio.

Io non voglio che il laboratorio metta mano alle mie foto. Semplice, no ? ... smile.gif
Se ho deciso di stampare in proprio è perchè vengo dalle stampe casalinghe in BN e sono rimasto dell'idea che le mie foto me le stampo da solo... altrimenti non le sento mie rolleyes.gif


Se la stampi in proprio il discorso è differente ed hai più libertà di movimento.
tempo fa abbiamo stampato un libro "fotografico" di un cliente fotografo, ti dico solo che le foto erano arrivate tutte da sito web e la risoluzione più alta era 120 dpi (oscillavano tra i 70 e 200 dpi), in offset questi valori sono assurdi e quando l'abbiamo riferito al cliente dicendogli che il lavoro sarebbe stato di bassissima qualità ha risposto - contano le emozioni. blink.gif
Ancora lo racconto perchè ha dell'incredibile.

Lasciamo perdere i libri "fotografici" (anche perchè non ho capito cosa intendi), io parlo di "banali" fotografie.

P.S. Ho una banale Epson R3000.


Inviato da: larsenio il May 28 2012, 06:32 PM

QUOTE(samantha1 @ May 28 2012, 01:39 PM) *
io non stampo on line ma ho visto coi miei occhi quindi ne sono certa al 100%

se il risultato che vedi ti piace nessuno ti dice nulla ne che tu faccia male sia ben chiaro!
Stampare online è prassi comune oggigiorno, il fine-art molto spesso si fa online perchè i lab sono professionali (certo, non vai a stampare dal primo tizio online che ti spara due soldi) dato che forniscono i profili icc, spiegano la procedura di stampa e di incisione smile.gif

QUOTE(Franco_)
Perdonami Larsenio mi metti in bocca cose che non ho scritto: non è il laboratorio ad usare il mio profilo colore, ma è lui a dovermi fornire il suo..., prima di scrivere rileggiti con attenzione quello che ho scritto.

emm no.. rileggi bene i passaggi sopra, il quote è per Samanta, non era riferito al tuo post wink.gif

I laboratori per forza mettono mano al tuo file, è una procedura automatizzata e se non gli dai precise indicazioni (sui profili colore) questi rippano il jpeg secondo la loro macchina - non è come un rullino in cui chiedi una precisa lavorazione, sono macchine industriali a meno che non parli del service solitario che fa stampe con tutti i canoni, ma son pochi che lo fanno! smile.gif
Se vuoi gestire il tuo file la strada migliore è quella di non ricampionare a meno che non conosci come lavorano quelle macchine (parliamo di stampa chimica). Se fai fine-art la cosa è diversa perchè le macchine sono poche, vedi Epson.

ps.: per cortesia, non quotare dentro in rosso perchè il quoting va a donnine... ph34r.gif

Inviato da: samantha1 il May 28 2012, 06:53 PM

QUOTE(larsenio @ May 28 2012, 07:32 PM) *
se il risultato che vedi ti piace nessuno ti dice nulla ne che tu faccia male sia ben chiaro!
Stampare online è prassi comune oggigiorno, il fine-art molto spesso si fa online perchè i lab sono professionali (certo, non vai a stampare dal primo tizio online che ti spara due soldi) dato che forniscono i profili icc, spiegano la procedura di stampa e di incisione smile.gif
emm no.. rileggi bene i passaggi sopra, il quote è per Samanta, non era riferito al tuo post wink.gif

I laboratori per forza mettono mano al tuo file, è una procedura automatizzata e se non gli dai precise indicazioni (sui profili colore) questi rippano il jpeg secondo la loro macchina - non è come un rullino in cui chiedi una precisa lavorazione, sono macchine industriali a meno che non parli del service solitario che fa stampe con tutti i canoni, ma son pochi che lo fanno! smile.gif
Se vuoi gestire il tuo file la strada migliore è quella di non ricampionare a meno che non conosci come lavorano quelle macchine (parliamo di stampa chimica). Se fai fine-art la cosa è diversa perchè le macchine sono poche, vedi Epson.

ps.: per cortesia, non quotare dentro in rosso perchè il quoting va a donnine... ph34r.gif

oltretutto io porto il TIF e non il JPEG e non si è mai lamentato il tipo :-)

Inviato da: Franco_ il May 28 2012, 07:46 PM

QUOTE(larsenio @ May 28 2012, 07:32 PM) *
...
rileggi bene i passaggi sopra, il quote è per Samanta, non era riferito al tuo post wink.gif


Devo essermi confuso... smile.gif


QUOTE(larsenio @ May 28 2012, 07:32 PM) *
...
I laboratori per forza mettono mano al tuo file, è una procedura automatizzata e se non gli dai precise indicazioni (sui profili colore) questi rippano il jpeg secondo la loro macchina - non è come un rullino in cui chiedi una precisa lavorazione, sono macchine industriali a meno che non parli del service solitario che fa stampe con tutti i canoni, ma son pochi che lo fanno! smile.gif
Se vuoi gestire il tuo file la strada migliore è quella di non ricampionare a meno che non conosci come lavorano quelle macchine (parliamo di stampa chimica). Se fai fine-art la cosa è diversa perchè le macchine sono poche, vedi Epson.


Dipende dal laboratorio al quale ci si rivolge, io sto parlando di laboratori seri, non di quelli che si trovano sotto casa... quelli vanno bene per chi si ferma a stampe 10x15, di certo non sono adatti per noi fotoamatori evoluti e anche un pò troppo fissati laugh.gif

Stavolta non ho fatto confusione laugh.gif

Inviato da: larsenio il May 29 2012, 06:06 PM

QUOTE(samantha1 @ May 28 2012, 07:53 PM) *
oltretutto io porto il TIF e non il JPEG e non si è mai lamentato il tipo :-)

a titolo puramente accademico, jpeg o tiff non ti fa nessuna differenza in resa qualitativa, ad occhio (e non lo dico tanto per dire) in pochi vedono la differenza tra un jpeg compressione 10/12, figuriamoci tra un tiff e jpeg massima qualità smile.gif

QUOTE(Franco_ @ May 28 2012, 08:46 PM) *
Devo essermi confuso... smile.gif
Dipende dal laboratorio al quale ci si rivolge, io sto parlando di laboratori seri, non di quelli che si trovano sotto casa... quelli vanno bene per chi si ferma a stampe 10x15, di certo non sono adatti per noi fotoamatori evoluti e anche un pò troppo fissati laugh.gif

Stavolta non ho fatto confusione laugh.gif

Ok allora ottimo così smile.gif
conoscere il workflow dall'inizio alla fine quindi tutti i vari passaggi, non dovrebbe mai essere sottovalutato se si vuol confezionare un prodotto di una certa qualità.

Inviato da: samantha1 il May 29 2012, 07:46 PM

QUOTE(larsenio @ May 29 2012, 07:06 PM) *
a titolo puramente accademico, jpeg o tiff non ti fa nessuna differenza in resa qualitativa, ad occhio (e non lo dico tanto per dire) in pochi vedono la differenza tra un jpeg compressione 10/12, figuriamoci tra un tiff e jpeg massima qualità smile.gif
Ok allora ottimo così smile.gif
conoscere il workflow dall'inizio alla fine quindi tutti i vari passaggi, non dovrebbe mai essere sottovalutato se si vuol confezionare un prodotto di una certa qualità.

è venuta fuori una discussione decisamente ot rispetto al club d300 e me ne sento un pò in colpa anche se difatto ho ancora dubbi in merito a come comportarsi in determinate situazioni, a partire da quando si "croppa" una immagine a stò punto, ne senso che non ho ancora ben capito quale misura di taglio sarebbe meglio usare in determinate circostanze, se una persona dice che vuole una foto e che la vuole usare per un ingrandimento 40 x 60 quando il file della d300 e anche quello della d700 è di 300 dpi 20x30 poco più come dovrei fare il taglio? E se taglio 40x60 e poi questo non la ingrandisce ma decide per un 20x30?
Su cs se si attiva la funziona "attiva immagine" ineffetti poi andando a vedere le dimensioni lui aumneta i pixel andando a riempire la mancanza se si croppa, ma la medesima foto l'ho stampata senza l'aumento forzato di pixel e anche con aumento io sinceramente grosse differenze rilevabili non ne trovo, sono sempre più confusa!

Inviato da: larsenio il May 30 2012, 10:19 PM

QUOTE(samantha1 @ May 29 2012, 08:46 PM) *
è venuta fuori una discussione decisamente ot rispetto al club d300 e me ne sento un pò in colpa anche se difatto ho ancora dubbi in merito a come comportarsi in determinate situazioni, a partire da quando si "croppa" una immagine a stò punto, ne senso che non ho ancora ben capito quale misura di taglio sarebbe meglio usare in determinate circostanze, se una persona dice che vuole una foto e che la vuole usare per un ingrandimento 40 x 60 quando il file della d300 e anche quello della d700 è di 300 dpi 20x30 poco più come dovrei fare il taglio? E se taglio 40x60 e poi questo non la ingrandisce ma decide per un 20x30?
Su cs se si attiva la funziona "attiva immagine" ineffetti poi andando a vedere le dimensioni lui aumneta i pixel andando a riempire la mancanza se si croppa, ma la medesima foto l'ho stampata senza l'aumento forzato di pixel e anche con aumento io sinceramente grosse differenze rilevabili non ne trovo, sono sempre più confusa!

la mia era una parentesi, mi lascio trasportare ma si sà biggrin.gif

Non ho ben capito se devi croppare ossia ritagliare una porzione di foto oppure vuoi consegnare al cliente il file nella dimensione che lui ti chiede - nello specifico, se ti chiede un 20x30 o un 40x60 tu non puoi dargli un file ricampionato (ingrandito a 40x60) perchè stai ricreando informazioni (pixel) laddove effettivamente non ce ne sono, questo significa aggiungere morbidezza alla foto, ecco perchè consiglio sempre di NON ricampionare la foto a valori superiori perchè il rip delle macchine da stampa sanno farlo meglio di qualsiasi photoshop.
Se il cliente ti vuole un file più piccolo allora puoi ricampionare abbassandone le dimensioni e qui devi intervenire scegliendo la giusta interpolazione.

Se vuoi cavarti dalle beghe, il file stampaglielo tu che almeno hai modo di controllare direttamente il prodotto finale ma non consegnare mai il file al cliente e/o se glielo consegni, dagli il file jpeg (neppure tiff, sarebbe troppa qualità o come dargli il raw).

Inviato da: federico777 il May 30 2012, 11:31 PM

QUOTE(larsenio @ May 30 2012, 11:19 PM) *
la mia era una parentesi, mi lascio trasportare ma si sà biggrin.gif

Non ho ben capito se devi croppare ossia ritagliare una porzione di foto oppure vuoi consegnare al cliente il file nella dimensione che lui ti chiede - nello specifico, se ti chiede un 20x30 o un 40x60 tu non puoi dargli un file ricampionato (ingrandito a 40x60) perchè stai ricreando informazioni (pixel) laddove effettivamente non ce ne sono, questo significa aggiungere morbidezza alla foto, ecco perchè consiglio sempre di NON ricampionare la foto a valori superiori perchè il rip delle macchine da stampa sanno farlo meglio di qualsiasi photoshop.


Quindi suggerisci di lasciare il file così com'è e lasciar fare al laboratorio? Certuni dicono il contrario... rolleyes.gif

F.

Inviato da: larsenio il May 30 2012, 11:35 PM

QUOTE(federico777 @ May 31 2012, 12:31 AM) *
Quindi suggerisci di lasciare il file così com'è e lasciar fare al laboratorio? Certuni dicono il contrario... rolleyes.gif

F.

Se conosci le macchine dei lab è la scelta più azzeccata non toccare la foto - se te le stampi in proprio con una signora stampante allora hai tutto il margine di miglioria possibile.

Inviato da: federico777 il May 30 2012, 11:38 PM

QUOTE(larsenio @ May 31 2012, 12:35 AM) *
Se conosci le macchine dei lab è la scelta più azzeccata non toccare la foto - se te le stampi in proprio con una signora stampante allora hai tutto il margine di miglioria possibile.


Parlavo ovviamente di portare la foto al laboratorio, se alla risoluzione nativa o se già ricampionata per i 300dpi (o quelli che sono) nel formato di stampa. Quindi meglio lasciarla alla risoluzione nativa e poi pensano loro, ok; in realtà ho sempre fatto così, ma recentemente qualcuno mi ha detto che sbagliavo.

F.

Inviato da: larsenio il May 31 2012, 12:01 AM

QUOTE(federico777 @ May 31 2012, 12:38 AM) *
Parlavo ovviamente di portare la foto al laboratorio, se alla risoluzione nativa o se già ricampionata per i 300dpi (o quelli che sono) nel formato di stampa. Quindi meglio lasciarla alla risoluzione nativa e poi pensano loro, ok; in realtà ho sempre fatto così, ma recentemente qualcuno mi ha detto che sbagliavo.

F.

ho modo di stampare e vedere le differenze tra rip hw e sw, sinceramente non lo consiglio poi ognuno è libero di fare come meglio crede. smile.gif

Inviato da: luigi67 il Jun 10 2012, 11:56 AM

giusto per festeggiare il ritorno della D300 dal LTR messicano.gif

D300 + 105 micro
post produzione un pò complicata messicano.gif ...conversione nef-jpeg con Rawtherapee(programma che gira su linux)..parametri in default...poi passaggio a capture NX2 per un piccolo crop,ridimensionamento e maschera maschera di contrasto...

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=718436 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201206/gallery_4fd47b7862f9c_DSC2251rawtherapeeweb.jpg

Saluti,Gigi

Inviato da: enzo1932 il Jun 10 2012, 01:21 PM

Beh,il risultato è comunque molto piacevole. Saluti. enzo

Inviato da: rabippo il Jun 12 2012, 08:49 PM

Giocando con il 35mm f2...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao e buona luce
Daniele

Inviato da: samantha1 il Jun 12 2012, 09:17 PM

QUOTE(rabippo @ Jun 12 2012, 09:49 PM) *
Giocando con il 35mm f2...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao e buona luce
Daniele

ciao bei colori ma non mi entusisma lo sfuocato tutto intorno al fiore, mi infastidisce ma sentiamo altri pareri sono gusti personali ciaoo

QUOTE(luigi67 @ Jun 10 2012, 12:56 PM) *
giusto per festeggiare il ritorno della D300 dal LTR messicano.gif

D300 + 105 micro
post produzione un pò complicata messicano.gif ...conversione nef-jpeg con Rawtherapee(programma che gira su linux)..parametri in default...poi passaggio a capture NX2 per un piccolo crop,ridimensionamento e maschera maschera di contrasto...

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201206/gallery_4fd47b7862f9c_DSC2251rawtherapeeweb.jpg

Saluti,Gigi

belli...

ma coi crop usi sempre la maschera di contrasto? Non mi pare sempre necessaria ad occhio..

io quasi vendo la d300 e prendo la d7000 che ne dici? Sò che la d7000 come corpo pare un giocattolo però a resa di iso e pixel pare meglio!
Dimenticavo, perchè vai su nx2 ad aggiustare? Non puoi farlo con rawterapy?

QUOTE(larsenio @ May 30 2012, 11:19 PM) *
la mia era una parentesi, mi lascio trasportare ma si sà biggrin.gif

Non ho ben capito se devi croppare ossia ritagliare una porzione di foto oppure vuoi consegnare al cliente il file nella dimensione che lui ti chiede - nello specifico, se ti chiede un 20x30 o un 40x60 tu non puoi dargli un file ricampionato (ingrandito a 40x60) perchè stai ricreando informazioni (pixel) laddove effettivamente non ce ne sono, questo significa aggiungere morbidezza alla foto, ecco perchè consiglio sempre di NON ricampionare la foto a valori superiori perchè il rip delle macchine da stampa sanno farlo meglio di qualsiasi photoshop.
Se il cliente ti vuole un file più piccolo allora puoi ricampionare abbassandone le dimensioni e qui devi intervenire scegliendo la giusta interpolazione.

Se vuoi cavarti dalle beghe, il file stampaglielo tu che almeno hai modo di controllare direttamente il prodotto finale ma non consegnare mai il file al cliente e/o se glielo consegni, dagli il file jpeg (neppure tiff, sarebbe troppa qualità o come dargli il raw).

era semplice il discorso io scatto una foto poi decido di ritagliare dei contorni che non mi servono e quindi "avvicinare" lìimmagine protagonista, quindi consigli di ritagliare magari in formato 4x6 come alcuni mi consogliano con capture e poi portare così la foto e il laboratorio pensa lui a fare il resto nel caso dovessi fare una stampa ingrandita (senza esagerare) avendo ritagliato un pò giusto?

Inviato da: larsenio il Jun 12 2012, 10:09 PM

QUOTE(samantha1 @ Jun 12 2012, 10:17 PM) *
..
era semplice il discorso io scatto una foto poi decido di ritagliare dei contorni che non mi servono e quindi "avvicinare" lìimmagine protagonista, quindi consigli di ritagliare magari in formato 4x6 come alcuni mi consogliano con capture e poi portare così la foto e il laboratorio pensa lui a fare il resto nel caso dovessi fare una stampa ingrandita (senza esagerare) avendo ritagliato un pò giusto?

ritagliare pensando sempre a non andare al di sotto di un certo valore di dpi, quello che io chiamo un compromesso accettabile. In laboratorio poi porti il jpeg qualità 12 srgb o adobe rgb se sai come lavorano.

Il rip di processamento delle immagini non fa differenza tra un tiff o un jpeg, quindi non ti migliora nulla tra i due formati casomai dovessi ricampionare (a livello di lab), se invece vuoi tu ricampionare per qualche motivo, allora ok a lavorare di tiff.

Inviato da: samantha1 il Jun 12 2012, 11:12 PM

QUOTE(larsenio @ Jun 12 2012, 11:09 PM) *
ritagliare pensando sempre a non andare al di sotto di un certo valore di dpi, quello che io chiamo un compromesso accettabile. In laboratorio poi porti il jpeg qualità 12 srgb o adobe rgb se sai come lavorano.

Il rip di processamento delle immagini non fa differenza tra un tiff o un jpeg, quindi non ti migliora nulla tra i due formati casomai dovessi ricampionare (a livello di lab), se invece vuoi tu ricampionare per qualche motivo, allora ok a lavorare di tiff.

il jpeg ad ogni copia e incolla perde informazioni però il tif no.

Quali sono a parere tuo i dpi giusti?

Se stampi su plotter per es le macchine lo fanno a 190dpi e in base alle tabelle di qualità 190 sono pochi ma su un ingrandimento che visualizzi da una certa distanza dovrebbero comunque andar bene

Inviato da: luigi67 il Jun 12 2012, 11:48 PM

QUOTE(samantha1 @ Jun 12 2012, 10:17 PM) *
ma coi crop usi sempre la maschera di contrasto? Non mi pare sempre necessaria ad occhio..

io quasi vendo la d300 e prendo la d7000 che ne dici? Sò che la d7000 come corpo pare un giocattolo però a resa di iso e pixel pare meglio!
Dimenticavo, perchè vai su nx2 ad aggiustare? Non puoi farlo con rawterapy?


quando ritaglio le foto, e comunque poi le ridimensiono per il web,gli applico sempre la maschera di contrasto,..con rawtherapee si può fare tutto,ritagliare ,ridimensionare ,applicare la maschera di contrasto,solo che per me non è così semplice e intuitivo come NX...e quindi me lo studio un pò alla volta...secondo me chi usa lightroom si trova bene anche con rawtherapee

ecco la stessa foto convertita e ridimensionata con rawtherapee,nessun crop,nessuna maschera di contrasto

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=719472 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201206/gallery_4fd7bf927002e_DSC2251solorawtherapee.jpg

per il cambio D300----D7000, io non lo farei,al limite le terrei tutte e due,come ho fatto io messicano.gif

si e vero,se sei abituata alla D300, la D7000 sembra quasi un giocattolo,è più laggera e più sottile...però piano piano ci si adegua...

scordati la velocità e la precisione dell' AF ....la D300 in questo campo è imbattibile messicano.gif , è vero che la D7000 ha 16MP e a 14bit scatta delle raffiche da 6 scatti al secondo(credo),...ma a me basta la risoluzione della D300 smile.gif

per gli alti iso invece non c'è paragone,per ora non ho fatto tante foto....però ho notato che almeno fino a 6400iso le foto sono più che accettabili smile.gif

piccolo esempio .... D7000 + 12-24nikkor a 6400iso

click sulle foto per ingrandirle
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

si,è vero c'è un pò di post produzione,però questo risultato con la D300 me lo sogno...
questo è un crop al 100% della stessa foto,...nessuna post produzione nessun ridimensionamento

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=719483 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201206/gallery_4fd7c7226d5a1_DSC0355crop100per100.jpg



Saluti,Gigi

Inviato da: samantha1 il Jun 13 2012, 10:25 AM

QUOTE(luigi67 @ Jun 13 2012, 12:48 AM) *
quando ritaglio le foto, e comunque poi le ridimensiono per il web,gli applico sempre la maschera di contrasto,..con rawtherapee si può fare tutto,ritagliare ,ridimensionare ,applicare la maschera di contrasto,solo che per me non è così semplice e intuitivo come NX...e quindi me lo studio un pò alla volta...secondo me chi usa lightroom si trova bene anche con rawtherapee

ecco la stessa foto convertita e ridimensionata con rawtherapee,nessun crop,nessuna maschera di contrasto

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201206/gallery_4fd7bf927002e_DSC2251solorawtherapee.jpg

per il cambio D300----D7000, io non lo farei,al limite le terrei tutte e due,come ho fatto io messicano.gif

si e vero,se sei abituata alla D300, la D7000 sembra quasi un giocattolo,è più laggera e più sottile...però piano piano ci si adegua...

scordati la velocità e la precisione dell' AF ....la D300 in questo campo è imbattibile messicano.gif , è vero che la D7000 ha 16MP e a 14bit scatta delle raffiche da 6 scatti al secondo(credo),...ma a me basta la risoluzione della D300 smile.gif

per gli alti iso invece non c'è paragone,per ora non ho fatto tante foto....però ho notato che almeno fino a 6400iso le foto sono più che accettabili smile.gif

piccolo esempio .... D7000 + 12-24nikkor a 6400iso

click sulle foto per ingrandirle
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

si,è vero c'è un pò di post produzione,però questo risultato con la D300 me lo sogno...
questo è un crop al 100% della stessa foto,...nessuna post produzione nessun ridimensionamento

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201206/gallery_4fd7c7226d5a1_DSC0355crop100per100.jpg
Saluti,Gigi


Ciao Gigi io calcola che ho da un mesetto circa anche la d700 per quello non posso tenere la d300 e la d7000 assieme dovrei scegliere.
I 16 pixel servono in caso di crop se pur dx!

Ma l'af della d7000 fa così schifo rispetto a quello della d300??

Inviato da: larsenio il Jun 13 2012, 09:59 PM

QUOTE(samantha1 @ Jun 13 2012, 12:12 AM) *
il jpeg ad ogni copia e incolla perde informazioni però il tif no.

Quali sono a parere tuo i dpi giusti?

Se stampi su plotter per es le macchine lo fanno a 190dpi e in base alle tabelle di qualità 190 sono pochi ma su un ingrandimento che visualizzi da una certa distanza dovrebbero comunque andar bene

non ho capito il discorso copia/incolla che stai facendo ad ogni modo il ragionamento che ho fatto è chiaro, se devi elaborare salva in tiff, se devi mandare in stampa - consegnare lavori salva in jpeg dato che nessuno metterà più mano sul file, ecco cosa intendevo smile.gif

I dpi dipendono dalla tecnica di stampa, con photoplotter non si scende mai sotto i 240 dpi, 190dpi magari intendi un plotter che non è la stessa cosa di un photoplotter dedicato ad uso fotografico (vedi epson 9800 pro).
La stampa da laboratorio può andar bene anche come valore limite di 200dpi, ma non inferiori. Se invece fai stampe particolari lambda, allora puoi scendere molto di più ma sono tecniche che oggigiorno non vedo più usare..

Inviato da: larsenio il Jun 13 2012, 10:04 PM

QUOTE(samantha1 @ Jun 13 2012, 11:25 AM) *
..
Ma l'af della d7000 fa così schifo rispetto a quello della d300??

Sì, ahimé biggrin.gif
non c'è paragone, anche per velocità e precisione - secondo me scegliere la D7000 solo per il crop non ha alcun senso, allora prenditi la D3200 con 24megapixel wink.gif

Inviato da: samantha1 il Jun 13 2012, 10:05 PM

QUOTE(larsenio @ Jun 13 2012, 10:59 PM) *
non ho capito il discorso copia/incolla che stai facendo ad ogni modo il ragionamento che ho fatto è chiaro, se devi elaborare salva in tiff, se devi mandare in stampa - consegnare lavori salva in jpeg dato che nessuno metterà più mano sul file, ecco cosa intendevo smile.gif

I dpi dipendono dalla tecnica di stampa, con photoplotter non si scende mai sotto i 240 dpi, 190dpi magari intendi un plotter che non è la stessa cosa di un photoplotter dedicato ad uso fotografico (vedi epson 9800 pro).
La stampa da laboratorio può andar bene anche come valore limite di 200dpi, ma non inferiori. Se invece fai stampe particolari lambda, allora puoi scendere molto di più ma sono tecniche che oggigiorno non vedo più usare..

Ho parlato di plotter infatti non photoplotter e comunque a parte la carta che si arrotola non è affatto male e poi non è che tutti stanno a vedere e notare la minima differenza tra l'uno e l'altro, pensa che i miei non si sono nemmeno accorti che in una delle foto di mia figlia alla sua comunione c'era del bel mosso sopratutto sul viso e allora? Guarda, fotografo professionista, ha avuto il coraggio di metterla in vendita, io l'ho comprata perchè dai provini minuscoli non noti ste cose, l'avrei presa comunque perchè un ricordo, ad ogni modo io l'ho notato subito i miei no! Per dire!

Inviato da: samantha1 il Jun 13 2012, 11:21 PM

QUOTE(larsenio @ Jun 13 2012, 11:04 PM) *
Sì, ahimé biggrin.gif
non c'è paragone, anche per velocità e precisione - secondo me scegliere la D7000 solo per il crop non ha alcun senso, allora prenditi la D3200 con 24megapixel wink.gif

ma perchè sempre strafare??? 24mb sarebbero troppi per chi fa come me solo foto sport e musica! Dopve li metti?? Insomma forse io parlo male a me non attrae solo per il crop la d7000 ma anche perchè ad alti iso batte molto la d300 a quanto pare!

Inviato da: larsenio il Jun 14 2012, 08:25 PM

QUOTE(samantha1 @ Jun 13 2012, 11:05 PM) *
Ho parlato di plotter infatti non photoplotter e comunque a parte la carta che si arrotola non è affatto male e poi non è che tutti stanno a vedere e notare la minima differenza tra l'uno e l'altro, pensa che i miei non si sono nemmeno accorti che in una delle foto di mia figlia alla sua comunione c'era del bel mosso sopratutto sul viso e allora? Guarda, fotografo professionista, ha avuto il coraggio di metterla in vendita, io l'ho comprata perchè dai provini minuscoli non noti ste cose, l'avrei presa comunque perchè un ricordo, ad ogni modo io l'ho notato subito i miei no! Per dire!

un plotter è per uso cad non fotografico, questo è il succo, la testina di stampa non è adatta a questo uso e te lo dico solo perchè è il mio lavoro quello di stampare su diversi supporti e conoscere -bene- le tipologie di stampa e relativi supporti, se ti scrivo e replico, non è per sentito dire ma per esperienza professionale... non c'ho nulla contro di te biggrin.gif
.. non ci sono minime differenze ma consistenti differenze di qualità, costruzione e definizione, tutte cose che un plotter non possiede..

Ma di che plotter parliamo? Che il fotografo professionista la voglia vendere non mi stupisce, pure io venderei la mia stampante ad aghi se qualcuno me la compra, poi saranno affari di chi la compra smile.gif

QUOTE(samantha1 @ Jun 14 2012, 12:21 AM) *
ma perchè sempre strafare??? 24mb sarebbero troppi per chi fa come me solo foto sport e musica! Dopve li metti?? Insomma forse io parlo male a me non attrae solo per il crop la d7000 ma anche perchè ad alti iso batte molto la d300 a quanto pare!

24 mpx fanno comodo per il crop e sinceramente non ho visto come si comporta ad alti iso cosa che andrò a cercarmi a breve smile.gif
Per la D7000 ti dò ragione piena per gli iso, ma per velocità dell'AF no.. nessuno ti consiglierà la D7000 per sport dove ti serve velocità di AF, purtroppo è così. Ma se hai la D700 che ci fai di una D7000... tieniti due corpi comunque professionali no?

Inviato da: samantha1 il Jun 14 2012, 08:45 PM

QUOTE(larsenio @ Jun 14 2012, 09:25 PM) *
un plotter è per uso cad non fotografico, questo è il succo, la testina di stampa non è adatta a questo uso e te lo dico solo perchè è il mio lavoro quello di stampare su diversi supporti e conoscere -bene- le tipologie di stampa e relativi supporti, se ti scrivo e replico, non è per sentito dire ma per esperienza professionale... non c'ho nulla contro di te biggrin.gif
.. non ci sono minime differenze ma consistenti differenze di qualità, costruzione e definizione, tutte cose che un plotter non possiede..

Ma di che plotter parliamo? Che il fotografo professionista la voglia vendere non mi stupisce, pure io venderei la mia stampante ad aghi se qualcuno me la compra, poi saranno affari di chi la compra smile.gif
24 mpx fanno comodo per il crop e sinceramente non ho visto come si comporta ad alti iso cosa che andrò a cercarmi a breve smile.gif
Per la D7000 ti dò ragione piena per gli iso, ma per velocità dell'AF no.. nessuno ti consiglierà la D7000 per sport dove ti serve velocità di AF, purtroppo è così. Ma se hai la D700 che ci fai di una D7000... tieniti due corpi comunque professionali no?

per il plotter lasciamo stare, proverò con delle stampe mie e poi ti dirò cosa sarà uscito ovviasmente parlo di ingrandimenti!

Per il cambio d300 ovviamente se mi è venuta l'idea è perchè in alcuni casi è molto limitata ad iso alti e se pure devi croppare perdi di qualità notevolmente, insomma, mica mi alzo il mattino con una idea così campata per aria eh!

Inviato da: luigi67 il Jun 14 2012, 09:32 PM

QUOTE(larsenio @ Jun 14 2012, 09:25 PM) *
Per la D7000 ti dò ragione piena per gli iso, ma per velocità dell'AF no.. nessuno ti consiglierà la D7000 per sport dove ti serve velocità di AF, purtroppo è così. Ma se hai la D700 che ci fai di una D7000... tieniti due corpi comunque professionali no?


...infatti io la D7000 l'ho presa per gli alti iso...e non ho chiesto consigli a nessuno visto che faccio in prevalenza foto sportive messicano.gif

Samantha,non so cosa dirti,...l'AF della D300 è stupendo,rapido e preciso,quello della D7000 da l'impressione di fare quello che gli pare...però dai,le foto sportive le ho fatte comunque,ti devi solo abituare un pò...

per gli alti iso sicuramente fai un bel passo in avanti,ma per il resto secondo me fai un passo indietro...però magari mi sbaglio io,....ho sempre parlato male della D7000....eppure l'ho presa messicano.gif

Saluti,Gigi







Inviato da: samantha1 il Jun 14 2012, 09:39 PM

QUOTE(luigi67 @ Jun 14 2012, 10:32 PM) *
...infatti io la D7000 l'ho presa per gli alti iso...e non ho chiesto consigli a nessuno visto che faccio in prevalenza foto sportive messicano.gif

Samantha,non so cosa dirti,...l'AF della D300 è stupendo,rapido e preciso,quello della D7000 da l'impressione di fare quello che gli pare...però dai,le foto sportive le ho fatte comunque,ti devi solo abituare un pò...

per gli alti iso sicuramente fai un bel passo in avanti,ma per il resto secondo me fai un passo indietro...però magari mi sbaglio io,....ho sempre parlato male della D7000....eppure l'ho presa messicano.gif

Saluti,Gigi

io devo essere sincera sono innamorata della d300 però purtroppo delle volte è davvero limitata su determinate cose! La d7000 oggi pure l'ho ripresa in mano, mamma mia pare un giocattolino!
Ascolta dato che pure tu fai sport ma di diverso genere dal mio un consiglio, tu fai sport outdoor, macchine per lo più mentre io sono sempre nelle palstre o sotto i ring e palchi, quindi a parere tuo, nel caso mio ove l'af è a distanza ravvicinata che dici, potrebbe essere meno disastroso rispetto a mettere a fuoco una macchina che sfreccia ad alta velocità? In che senso fa quello che vuole quello della d7000?

Inviato da: luigi67 il Jun 14 2012, 09:56 PM

QUOTE(samantha1 @ Jun 14 2012, 10:39 PM) *
Ascolta dato che pure tu fai sport ma di diverso genere dal mio un consiglio, tu fai sport outdoor, macchine per lo più mentre io sono sempre nelle palstre o sotto i ring e palchi, quindi a parere tuo, nel caso mio ove l'af è a distanza ravvicinata che dici, potrebbe essere meno disastroso rispetto a mettere a fuoco una macchina che sfreccia ad alta velocità? In che senso fa quello che vuole quello della d7000?


non saprei,...si,in effetti le cose che fotografo io vanno un pò più veloci delle tue...per la distanza invece...no arrivo più vicino io...diciamo 20-30 centimetri messicano.gif

ogni tanto mi capita anche a me di fare foto con poca luce,per adesso non ho avuto grandi occasioni,ecco un paio di foro che si avvicinano al tuo genere...qui però c'era abbastanza luce e ho scattato a soli 1600iso

foto convertite in jpeg e ridimensionate con view Nx2 nessuna post...nelle foto si dovrebbero leggere gli exif







Saluti,Gigi

Inviato da: samantha1 il Jun 14 2012, 10:02 PM

QUOTE(luigi67 @ Jun 14 2012, 10:56 PM) *
non saprei,...si,in effetti le cose che fotografo io vanno un pò più veloci delle tue...per la distanza invece...no arrivo più vicino io...diciamo 20-30 centimetri messicano.gif

ogni tanto mi capita anche a me di fare foto con poca luce,per adesso non ho avuto grandi occasioni,ecco un paio di foro che si avvicinano al tuo genere...qui però c'era abbastanza luce e ho scattato a soli 1600iso

foto convertite in jpeg e ridimensionate con view Nx2 nessuna post...nelle foto si dovrebbero leggere gli exif







Saluti,Gigi

hai usato iso bassi anchè perchè tempi bassi si vede il mosso quindi senza vedere exif presumo ora provo a scaricarne una e vedere tutto, io le mie devo assolutamente renderle ferme e belle nitide altrimenti non ha senso per il mio fine

QUOTE(luigi67 @ Jun 14 2012, 10:56 PM) *
non saprei,...si,in effetti le cose che fotografo io vanno un pò più veloci delle tue...per la distanza invece...no arrivo più vicino io...diciamo 20-30 centimetri messicano.gif

ogni tanto mi capita anche a me di fare foto con poca luce,per adesso non ho avuto grandi occasioni,ecco un paio di foro che si avvicinano al tuo genere...qui però c'era abbastanza luce e ho scattato a soli 1600iso

foto convertite in jpeg e ridimensionate con view Nx2 nessuna post...nelle foto si dovrebbero leggere gli exif







Saluti,Gigi

come non detto hai scattato in A e con tempi rapidi quindi effettivamente di luce ce n'era, allora è uno sbaglio nella messa a fuoco perchè non può esserci mosso a quella velocità

Inviato da: larsenio il Jun 14 2012, 10:48 PM

QUOTE(samantha1 @ Jun 14 2012, 09:45 PM) *
per il plotter lasciamo stare, proverò con delle stampe mie e poi ti dirò cosa sarà uscito ovviasmente parlo di ingrandimenti!

Per il cambio d300 ovviamente se mi è venuta l'idea è perchè in alcuni casi è molto limitata ad iso alti e se pure devi croppare perdi di qualità notevolmente, insomma, mica mi alzo il mattino con una idea così campata per aria eh!

che non regge alti iso, ossia oltre i 2500 è cosa risaputa però, ma parliamo di oltre 2500 iso e poi più si croppa e più si nota il rumore ma questo accade con qualsiasi macchina.. se prendi una canon 5D MkII e croppi di 2/3 ecco che il rumore lo vedi pure lì smile.gif

Inviato da: larsenio il Jun 14 2012, 10:58 PM

QUOTE(samantha1 @ Jun 14 2012, 11:02 PM) *
hai usato iso bassi anchè perchè tempi bassi si vede il mosso quindi senza vedere exif presumo ora provo a scaricarne una e vedere tutto, io le mie devo assolutamente renderle ferme e belle nitide altrimenti non ha senso per il mio fine
come non detto hai scattato in A e con tempi rapidi quindi effettivamente di luce ce n'era, allora è uno sbaglio nella messa a fuoco perchè non può esserci mosso a quella velocità

nella 911 non c'è niente di non a fuoco nei due soggetti principali.. miseria ma qui parliamo due grammatiche differenti, ha scattato con un diaframma molto aperto quindi ridotta pdc ed è normale che ci sia del fuori fuoco perchè appunto il diaframma è molto aperto blink.gif
Gigi per te ha sbagliato la maf la D7000?? A me pare proprio di no, la velocità dell'Af non la vedi da questi scatti dove NON hai luce a sufficienza ma la vedi in foto con molta luce - nella poca luce pure la D700 può sbagliare facilmente, basta avere un soggetto con pochissimo contrasto e voilà ecco il pasticcio.

In foto di sport al chiuso, tipo boxe la D7000 è più che ottima così come è ottima qualsiasi altra macchina, io per esempio non lavoro mai in AF-C dove c'è sport perchè semplicemente vado sempre a mettere a fuoco sul punto più statico, che essa sia una spalla o il collo o il bacino, poi la PDC fa il resto! Scattare in af-c per me è sbagliato per principio, specie in condizioni di scarsità di luce.... poi ognuno fa come meglio crede, anche prendere la D3S biggrin.gif

Inviato da: samantha1 il Jun 14 2012, 11:21 PM

QUOTE(larsenio @ Jun 14 2012, 11:58 PM) *
nella 911 non c'è niente di non a fuoco nei due soggetti principali.. miseria ma qui parliamo due grammatiche differenti, ha scattato con un diaframma molto aperto quindi ridotta pdc ed è normale che ci sia del fuori fuoco perchè appunto il diaframma è molto aperto blink.gif
Gigi per te ha sbagliato la maf la D7000?? A me pare proprio di no, la velocità dell'Af non la vedi da questi scatti dove NON hai luce a sufficienza ma la vedi in foto con molta luce - nella poca luce pure la D700 può sbagliare facilmente, basta avere un soggetto con pochissimo contrasto e voilà ecco il pasticcio.

In foto di sport al chiuso, tipo boxe la D7000 è più che ottima così come è ottima qualsiasi altra macchina, io per esempio non lavoro mai in AF-C dove c'è sport perchè semplicemente vado sempre a mettere a fuoco sul punto più statico, che essa sia una spalla o il collo o il bacino, poi la PDC fa il resto! Scattare in af-c per me è sbagliato per principio, specie in condizioni di scarsità di luce.... poi ognuno fa come meglio crede, anche prendere la D3S biggrin.gif

ioscatto da un pò di tempo ormai con punto singolo e punto il viso come messa a fuoco.

Per quanto detto sopra anche io spesso scatto a f2,8 ma le mie foto non sono morbide come sopra a me pare sfuovato notte

Inviato da: larsenio il Jun 14 2012, 11:31 PM

QUOTE(samantha1 @ Jun 15 2012, 12:21 AM) *
ioscatto da un pò di tempo ormai con punto singolo e punto il viso come messa a fuoco.

Per quanto detto sopra anche io spesso scatto a f2,8 ma le mie foto non sono morbide come sopra a me pare sfuovato notte

la morbidezza potrebbe dipendere dal picture control usato, la foto 911 mi sembra compatibile con movimento + tempi e diaframma. Il tuo f2.8 non è come il 70/300vr che ha usato Luigi smile.gif pure il mio afs 80/200 a f2.8 è un rasoio.
Aggiungiamoci pure che a TA il 70/300vr non è il massimo.. come quasi tutte le ottiche non pro.. chiudendo avrebbe migliorato, però secondo me sono prove che non ci dicono nulla sull'AF della macchina.

Inviato da: Antonio(113963) il Jun 17 2012, 05:08 PM

QUOTE(Antonio(113963) @ Apr 18 2012, 03:19 PM) *
Salve da ieri felice possesore della d300 pagata 750euro completa di grib mb d10 meno di 8000 scatti prima avevo un nikon d90 un piccolo contributo saluti Antonio http://www.clikon.it/uploads/./ori/201204/gallery_4f8ebd8ba78b8_DSC6522.jpg

Un piccolo contributo saluti Antoniohttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=720780 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201206/gallery_4fddff30dd6e7_DSC0060.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=720778 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201206/gallery_4fddff1824d3b_72.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=720779 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201206/gallery_4fddff1fe9cee_Infinito.jpg

Inviato da: larsenio il Jun 17 2012, 09:17 PM

QUOTE(Antonio(113963) @ Jun 17 2012, 06:08 PM) *
Un piccolo contributo saluti Antonio ..

per quel prezzo io non la venderei di certo.. e ne ha fatti 40,000 di scatti biggrin.gif direi che ti è andata oltremodo bene!! wink.gif buon divertimento.

Inviato da: Antonio(113963) il Jun 17 2012, 10:03 PM

QUOTE(larsenio @ Jun 17 2012, 10:17 PM) *
per quel prezzo io non la venderei di certo.. e ne ha fatti 40,000 di scatti biggrin.gif direi che ti è andata oltremodo bene!! wink.gif buon divertimento.

Grazie

Inviato da: federico777 il Jun 17 2012, 10:37 PM

Domandina: i Picture Control con lo stesso nome sono identici fra modelli diversi di fotocamera? Cioè, il "Vivid" di una D300 è identico al Vivid di una D700, e questo a quello di una D4 e così via?

F.

Inviato da: marcofortuna84 il Jun 22 2012, 08:41 AM

3200 iso della mia piccolina..modella: Emma!! La solita..

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=722255 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201206/gallery_4fe42173a1db7_MFP7506Modifica.jpg

Inviato da: Simone Cesana il Jul 1 2012, 02:37 PM

finalmente ora accedendo al club d300 si arriva subito all'ultimo messaggio!!

avevo fatto presente il problema, ora penso che con l'aggiornamento del forum siano stati sistemati tutti i vari club.


Inviato da: luigi67 il Jul 1 2012, 09:45 PM

primo Rally con l'otturatore nuovo messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti,Gigi

Inviato da: atre74 il Jul 7 2012, 12:32 AM

QUOTE(luigi67 @ Jul 1 2012, 10:45 PM) *
primo Rally con l'otturatore nuovo messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti,Gigi

a quanti scatti hai cambiato l otturatore.. quanto ti è costato?http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=713249
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=713249

Inviato da: atre74 il Jul 7 2012, 12:41 AM

QUOTE(Marco.Guasta @ Jan 12 2012, 11:28 AM) *
le ultime foto fatte con la d300, periodo un po' pieno di impegni ma piano piano torno a fare foto nei momenti liberi, appena posso
http://www.flickr.com/photos/marcoguasta/6659452211/
http://www.flickr.com/photos/marcoguasta/6659452211/ di http://www.flickr.com/people/marcoguasta/, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/marcoguasta/6659449155/
http://www.flickr.com/photos/marcoguasta/6659449155/ di http://www.flickr.com/people/marcoguasta/, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/marcoguasta/6659448209/
http://www.flickr.com/photos/marcoguasta/6659448209/ di http://www.flickr.com/people/marcoguasta/, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/marcoguasta/6659455589/
http://www.flickr.com/photos/marcoguasta/6659455589/ di http://www.flickr.com/people/marcoguasta/, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/marcoguasta/6261527794/
http://www.flickr.com/photos/marcoguasta/6261527794/ di http://www.flickr.com/people/marcoguasta/, su Flickr

posteresti i nef di questi ritratti.graziehttp://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=713248
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=713248

Inviato da: logitech61 il Jul 8 2012, 05:43 PM

Saluti trecentisti !! Tanto che non passo da qui , spero stiate tutti bene !!
Ho ripescato questo scatto di alberaia un po' spettrale .

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=730817
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=730817

Francesco

Inviato da: luigi67 il Jul 8 2012, 10:26 PM

QUOTE(atre74 @ Jul 7 2012, 01:32 AM) *
a quanti scatti hai cambiato l otturatore.. quanto ti è costato?


53 mila scatti,dopo quattro anni...e qualche mese dry.gif ,...penso di essere stato solo sfortunato,è vero non faccio certo foto in studio,mi è capitato spesso di cambiare le ottiche in spiaggia o durante un Rally,però conosco gente che è arrivata a oltre 200 mila scatti facendo il mio stesso tipo di foto senza nessun problema...

ho speso 320€ per il cambio otturatore e la sostituzione di tutte le gomme esterne




QUOTE(logitech61 @ Jul 8 2012, 06:43 PM) *
Saluti trecentisti !! Tanto che non passo da qui , spero stiate tutti bene !!
Ho ripescato questo scatto di alberaia un po' spettrale .

Francesco


bella..molto 3d smile.gif

Saluti,Gigi



Inviato da: federico777 il Jul 9 2012, 06:42 PM

Di solito faccio questo tipo di scatti in FX, ma mi pare che la D300 se la sia cavata abbastanza bene, come gamma, colori e tutto il resto:

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=731500
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=731500

L'obiettivo è il 14/2.8 AF-D

F.

Inviato da: Batman62 il Jul 15 2012, 08:06 AM

Ho preso la D800,ma la 300 la porto spesso con me,perchè mi piace,è i file sono sempre belli,qui uno scatto eseguito con il 18-70 afs


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=730642
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=730642

Inviato da: Simone Cesana il Jul 20 2012, 01:45 PM

bella la foto Logitech, particolare! wink.gif

la d300 rimane sempre un'ottima compagna, un bel carro armato che sforna ottimi file!


Inviato da: Willyambo il Jul 23 2012, 01:15 PM

QUOTE(Simone Cesana @ Jul 20 2012, 02:45 PM) *
la d300 rimane sempre un'ottima compagna, un bel carro armato che sforna ottimi file!



Pollice.gif ....quoto, sottoscrivo e condivido in pieno!! laugh.gif


@Batman62: inquadratura e tonalità di mio assoluto gradimento guru.gif !!

Ciao "Simone Cesana" e un saluto a tutti.
William

Inviato da: Batman62 il Jul 23 2012, 09:32 PM

QUOTE(Willyambo @ Jul 23 2012, 02:15 PM) *
Pollice.gif ....quoto, sottoscrivo e condivido in pieno!! laugh.gif
@Batman62: inquadratura e tonalità di mio assoluto gradimento guru.gif !!

Ciao "Simone Cesana" e un saluto a tutti.
William

Ti ringrazio William,nonostante abbia preso da poco la D800,non riesco ad abbandonare la D300,che ho iniziato ad apprezzare solo con il tempo,ora ho scoperto, e mi piace scattare con il suoi 100 iso,da che si dica, sono molto meglio dei 200 iso dove ho sempre scattato.....a 100 la pulizia è unica..e anche i colori. Ciao Mauro.

Inviato da: Gianluca Rasile il Aug 2 2012, 04:22 PM

M'intrometto anche io in questo Club con una fotina laugh.gif

http://www.flickr.com/photos/gianlucarasile/7697899922/
http://www.flickr.com/photos/gianlucarasile/7697899922/ di http://www.flickr.com/people/gianlucarasile/, su Flickr

Inviato da: luigi67 il Aug 6 2012, 02:58 PM

Non si può andare aventi così...sono tre Rally che fotografo con questa luce dry.gif

però,nonostante la vecchietta(D300) e il 70-300Vr... tutto la foto non è proprio da buttare smile.gif


click sulla foto per ingrandirla
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti,Gigi

Inviato da: federico777 il Aug 6 2012, 05:49 PM

Bello scatto, e bella macchina Pollice.gif

F.

Inviato da: luigi67 il Aug 24 2012, 11:27 AM

QUOTE(federico777 @ Aug 6 2012, 06:49 PM) *
Bello scatto, e bella macchina Pollice.gif

F.


grazie smile.gif .....al momento la foto non si vede, c'è qualche problema al server che ospita le mie gallery


queste le ho caricate su clikon(si chiama ancora così?)

scattate con il 70-300Vr

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=759772
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=759772

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=759771
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=759771

Saluti,Gigi

Inviato da: Gianluca Rasile il Aug 27 2012, 01:44 PM

Ultima fotina fatta con la mitica D300 texano.gif

http://www.flickr.com/photos/gianlucarasile/7871961072/
http://www.flickr.com/photos/gianlucarasile/7871961072/ di http://www.flickr.com/people/gianlucarasile/, su Flickr

Inviato da: Fasciolo il Aug 31 2012, 06:41 AM

Inserisco uno scatto anch'io... Mio figlio il primo giorno che si è alzato in piedi sul girello... laugh.gif

The baby cry

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=765629
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=765629


Franco

Inviato da: Simone Cesana il Sep 4 2012, 11:12 AM

bella Franco!

http://www.flickr.com/photos/scesana/7922844124/
http://www.flickr.com/photos/scesana/7922844124/ di http://www.flickr.com/people/scesana/, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/scesana/7922762706/
http://www.flickr.com/photos/scesana/7922762706/ di http://www.flickr.com/people/scesana/, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/scesana/7882323764/
http://www.flickr.com/photos/scesana/7882323764/ di http://www.flickr.com/people/scesana/, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/scesana/7797794566/
http://www.flickr.com/photos/scesana/7797794566/ di http://www.flickr.com/people/scesana/, su Flickr


Inviato da: Simone Cesana il Sep 4 2012, 01:01 PM

la versione giusta della basilica di san lorenzo è questa:

http://www.flickr.com/photos/scesana/7929225034/
http://www.flickr.com/photos/scesana/7929225034/ di http://www.flickr.com/people/scesana/, su Flickr


Inviato da: djebelit il Sep 10 2012, 01:04 PM

Buongiorno a tutti i possessori (felici spero ) di una d300.
Oggi ho fatto una piccola pazzia ed ha preso usata una d300 con oltre 400.000 scatti!!!!!!!
L'ho pagata secondo me il giusto (400 euro compreso un 24-85 2.8/4D + MB10+ seconda batteria). Avendo una d200 da smontare mi chiedevo se gli otturatori fossero intercambiabili (se non proprio uguali).

un saluti a tutti

Antonio

Inviato da: luigi67 il Sep 11 2012, 10:35 PM

QUOTE(djebelit @ Sep 10 2012, 02:04 PM) *
Buongiorno a tutti i possessori (felici spero ) di una d300.
Oggi ho fatto una piccola pazzia ed ha preso usata una d300 con oltre 400.000 scatti!!!!!!!
L'ho pagata secondo me il giusto (400 euro compreso un 24-85 2.8/4D + MB10+ seconda batteria). Avendo una d200 da smontare mi chiedevo se gli otturatori fossero intercambiabili (se non proprio uguali).

un saluti a tutti

Antonio


beh dai,tutta quella roba per solo 400€,per me sei andato più che bene...

io con la mia sono stato un pò sfortunato, dopo 4 anni e qualche mese(garanzia di 4 anni) mi si è rotto l'otturatore, aveva solo 53.000 scatti,...l'ho mandata in LTR ...

questi sono i lavori che hanno fatto, per 320€ , naturalmente la mia D300 Nital ,altrimenti credo che avrei speso il doppio...

sostituzione dell'otturatore
sostituzione di tutti i rivestimenti esterni
taratura specchio ,valori AF-AE tramite computer
pulizia del sensore
6 mesi di garanzia per quanto riguarda l'otturatore

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti,Gigi


Inviato da: GiulianoPhoto il Sep 14 2012, 06:57 PM

QUOTE(djebelit @ Sep 10 2012, 02:04 PM) *
Buongiorno a tutti i possessori (felici spero ) di una d300.
Oggi ho fatto una piccola pazzia ed ha preso usata una d300 con oltre 400.000 scatti!!!!!!!
L'ho pagata secondo me il giusto (400 euro compreso un 24-85 2.8/4D + MB10+ seconda batteria). Avendo una d200 da smontare mi chiedevo se gli otturatori fossero intercambiabili (se non proprio uguali).

un saluti a tutti

Antonio


Complimenti per l'acquisto... mannaggia ma che ha fatto la guerra per fare 400.000 scatti??? laugh.gif

Oppure un fanatico di time lapse... l'hai pagata bene secondo me

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=716781
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=716781

Inviato da: Simone Cesana il Sep 14 2012, 08:45 PM

con 400.000 scatti a 400 è comunque una bella cifra, però bisogna considerare che insieme c'è anche il bg e l'obiettivo che da solo almeno 300 euro li vale.

se ne aveva un 50.000 e la portavi a casa a quella cifra era regalata!!

comunque ora sotto a scattare!! biggrin.gif

Inviato da: _vincenzo_ il Oct 1 2012, 08:16 AM

Da qualche giorno felice possessore della piccolina passaggio da d90http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=792200
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=792200
saluti
Vincenzo

Inviato da: _vincenzo_ il Oct 1 2012, 08:23 AM

Fantastico l'af continuo della 300 http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=792201
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=792201

Inviato da: _vincenzo_ il Oct 1 2012, 08:30 AM

un'altra fotina http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=792205
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=792205

Inviato da: Gabriele1983 il Oct 1 2012, 10:29 AM

Domanda: in accoppiata con un nikkor 180mm af quali automatismi perdo?

Inviato da: _vincenzo_ il Oct 1 2012, 10:48 AM

QUOTE(Gabriele1983 @ Oct 1 2012, 11:29 AM) *
Domanda: in accoppiata con un nikkor 180mm af quali automatismi perdo?

Nessuno

Inviato da: larsenio il Oct 1 2012, 12:36 PM

QUOTE(Gabriele1983 @ Oct 1 2012, 11:29 AM) *
Domanda: in accoppiata con un nikkor 180mm af quali automatismi perdo?

se se non ti sei sbagliato a scrivere, con la D300 e le ottiche AF non perdi nulla.

Inviato da: _vincenzo_ il Oct 2 2012, 05:28 PM

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=810934
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=810934http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=810922
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=810922http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=810910
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=810910

Inviato da: enzo1932 il Oct 3 2012, 03:42 PM

Bello lo struzzo,my name. Uppiamo il sito della mitica d300. Saluti. enzo http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=788642
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=788642

Inviato da: federico777 il Oct 10 2012, 07:54 PM

Per chi usa Capture NX, che impostazioni usate di base come sharpening di acquisizione? Io tendo ad usare le stesse della D700, ma probabilmente non il settaggio ottimale...

grazie.gif

F.

Inviato da: joutrek il Oct 12 2012, 07:11 PM

buona sera a tutti mi presento Peppe
mi unisco a voi...................300intisti..........................vi allego una foto.......

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=822310
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=822310

ciao
Peppe

Inviato da: joutrek il Oct 16 2012, 12:23 AM

ola ola ola non scrive piu nessuno..................................ùùbhe io ve lo faccio vedere lo stesso....................


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=842979
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=842979
ciao
Peppe

Inviato da: _vincenzo_ il Oct 18 2012, 06:49 PM

D300+Sigma 105 micro
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=845901
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=845901

Inviato da: INTEGREX il Oct 21 2012, 04:03 PM

Presa usata da un paio di settimane usata, eccola qui in azione col Tamron 10-24, vengo da D3100, le mie prime ipressioni? Che macchina ... smile.gif

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=848602
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=848602

Inviato da: _vincenzo_ il Oct 21 2012, 06:28 PM

QUOTE(INTEGREX @ Oct 21 2012, 05:03 PM) *
Presa usata da un paio di settimane usata, eccola qui in azione col Tamron 10-24, vengo da D3100, le mie prime ipressioni? Che macchina ... smile.gif


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=848602

D300 un'altra storia complimenti per l'acquisto e per la foto

D300-s...gma 105 micro
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=848865
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=848865http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=848864
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=848864http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=848866
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=848866

Inviato da: lucianote il Oct 31 2012, 07:00 AM

Ciao Ragazzi
Mi si e' presentata un'occasione a 600 euro di una D300 usata Nital garanzia appena scaduta con 10000 scatti e con obiettivo 18-70 nikkor, che ne pensate ? Sto x vendere la mia D5100 faro bene ? Aspetto un Vostro parere.

Inviato da: _vincenzo_ il Oct 31 2012, 07:13 AM

Direi un ottimo prezzo dopo un'accurata visione!!

Inviato da: lucianote il Oct 31 2012, 11:14 AM

Ciao Ragazzi
per quanto riguarda il 18-75 nikkor, secondo Voi e migliore del 18-105,se qualcquno lo possiede.

Inviato da: lucianote il Oct 31 2012, 11:59 AM

Vincenzo ciao, Ho visto che hai anche la d90, siccome devo decidere se prendere la d300 o la d90 quale la soluzione migliore da fare, ho letto che la d300 a migliore risoluzione ( nitidezza che la d90 ) Dimmi qualcosa
ciao luciano.

Inviato da: _vincenzo_ il Oct 31 2012, 05:12 PM

QUOTE(lucianote @ Oct 31 2012, 11:59 AM) *
Vincenzo ciao, Ho visto che hai anche la d90, siccome devo decidere se prendere la d300 o la d90 quale la soluzione migliore da fare, ho letto che la d300 a migliore risoluzione ( nitidezza che la d90 ) Dimmi qualcosa
ciao luciano.

Rispetto alla D90 la D300 ha a suo favore non la risolozione che è la stessa ed anche la resa ad alti iso e pressoche uguale,la 300 ha un corpo pro tropicalizzato un autofocus molto piu' veloce,e piu' preciso 51 punti contro gli11della d90, la possibilita' dell'alzo specchio utile sulle lunghe esposizioni, mentre la d90 ha l'esposizione posticipata di due secondi dopo il sollevamento dello specchio,la possobilita' di memorizzare 4 tipologie di scatto in 4 banchi a,b,c,d,personalizzabili a proprio gusto ed esigenze di scatto.
ciao
Vincenzo

Inviato da: fedebobo il Oct 31 2012, 06:02 PM

QUOTE(_vincenzo_ @ Oct 31 2012, 05:12 PM) *
Rispetto alla D90 la D300 ha a suo favore non la risolozione che è la stessa ed anche la resa ad alti iso e pressoche uguale,la 300 ha un corpo pro tropicalizzato un autofocus molto piu' veloce,e piu' preciso 51 punti contro gli11della d90, la possibilita' dell'alzo specchio utile sulle lunghe esposizioni, mentre la d90 ha l'esposizione posticipata di due secondi dopo il sollevamento dello specchio,la possobilita' di memorizzare 4 tipologie di scatto in 4 banchi a,b,c,d,personalizzabili a proprio gusto ed esigenze di scatto.
ciao
Vincenzo


Pure la D300 ha queste possibilità. Aggiungo la completa compatibilità con le ottiche AI e la microregolazione AF.

Saluti
Roberto

Inviato da: _vincenzo_ il Oct 31 2012, 06:12 PM

la possobilita' di memorizzare 4 tipologie di scatto in 4 banchi a,b,c,d,personalizzabili a proprio gusto ed esigenze di scatto. Sono riferite alla D300! oltre alle altre caratteristiche che ha citato Roberto eche io ho dimenticato.
ciao
Vincenzo


Inviato da: fedebobo il Oct 31 2012, 07:19 PM

QUOTE(_vincenzo_ @ Oct 31 2012, 06:12 PM) *
la possobilita' di memorizzare 4 tipologie di scatto in 4 banchi a,b,c,d,personalizzabili a proprio gusto ed esigenze di scatto. Sono riferite alla D300! oltre alle altre caratteristiche che ha citato Roberto eche io ho dimenticato.
ciao
Vincenzo


Allora scusami se ho equivocato. rolleyes.gif

Saluti
Roberto

Inviato da: luigi67 il Nov 2 2012, 02:21 PM

mi sento un pò "diviso" tra D7000 e D300...a volte penso che la D300 sia ormai sorpassata rispetto alla D7000,...poi mi basta fare qulache scatto e il dubbio mi passa messicano.gif

click sulla foto per ingrandirla
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti,Gigi

P.S. adesso vado a scrivere le stesse cose nel club della D7000,... ma al contrario messicano.gif

Inviato da: BFAsuper il Nov 2 2012, 10:45 PM

Vorrei entrare iscrivermi al club biggrin.gif

Piccolo contributo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: BFAsuper il Nov 2 2012, 10:55 PM

QUOTE(BFAsuper @ Nov 2 2012, 10:45 PM) *
Vorrei entrare iscrivermi al club biggrin.gif

Piccolo contributo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


andavo di fretta e ho scritto male tongue.gif

Inviato da: joutrek il Nov 7 2012, 06:51 PM

un altro piccolo contribbuto alla sezione ma quanto mi piace sta 300 messicano.gif

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=866398
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=866398
ciao
Peppe

Inviato da: Filippo Daltamura il Nov 8 2012, 11:22 AM

ogni tanto ritorno anch'io sul club...
questo il mio piccolo contributo alla causa...

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=867115
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=867115

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=867116
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=867116

Inviato da: _vincenzo_ il Nov 9 2012, 08:43 PM

Un po di colori autunnalihttp://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=869165
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=869165http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=869162
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=869162http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=869161
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=869161

Inviato da: luigi fedele cassano il Nov 10 2012, 08:23 AM

un piccolo contributo anche io! D300 + 35 nikkor 18



http://www.flickr.com/photos/65649043@N07/8132143450/
http://www.flickr.com/photos/65649043@N07/8132143450/ di http://www.flickr.com/people/65649043@N07/, su Flickr

Inviato da: alenurse il Nov 10 2012, 05:51 PM

Qualcuno l'ha provata con ottiche ai/ais? Che ne pensate? In particolare come la vedete in accoppiata con il 24 ais? Vale la pena il MF?

Inviato da: GiulianoPhoto il Nov 18 2012, 01:37 PM

Un Paio di scatti con D300 smile.gif e Sigma 12-24 HSM, ottima accoppiata per le mie gite di snowboard alp!!

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=877503
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=877503

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=877506
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=877506

Inviato da: enzo1932 il Nov 18 2012, 04:20 PM

La nostra vecchietta continuo ad usarla così. http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=856568
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=856568

Inviato da: pietro58 il Nov 19 2012, 05:51 PM

sera a tutti,
ho appena preso una 300 da affiancare ad una D2X che uso ancora con soddisfazione, c'è qualcuno che potrebbe istruirmi di come si caricano i picture control sulla macchina in parole semplici?
c'è troppa differenza di colori tra le due e vorrei rendere quasi simile la colorimetria on camera invece di smanettare troppo con capture in post

HELP ME Please

Pietro

Inviato da: _vincenzo_ il Nov 19 2012, 06:10 PM

QUOTE(pietro58 @ Nov 19 2012, 05:51 PM) *
sera a tutti,
ho appena preso una 300 da affiancare ad una D2X che uso ancora con soddisfazione, c'è qualcuno che potrebbe istruirmi di come si caricano i picture control sulla macchina in parole semplici?
c'è troppa differenza di colori tra le due e vorrei rendere quasi simile la colorimetria on camera invece di smanettare troppo con capture in post

HELP ME Please

Pietro

Devi scaricare i pic dal sito nital mi sebra ne siano disponibili due landscape e portrait, poi li copi in una cartella che a sua volta devi copiare sulla scheda della macchina, poi vai nel menu gestisci controllo immaggine dopodiche li salvi on camera.
il link è questo http://nikonimglib.com/opc/index.html.it

Inviato da: marcofortuna84 il Nov 20 2012, 02:57 PM

Chi ha detto vecchietta????
già postate in ritratti..

Gloria e Laura..

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=879751
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=879751

Inviato da: pietro58 il Nov 20 2012, 04:42 PM

QUOTE(_vincenzo_ @ Nov 19 2012, 06:10 PM) *
Devi scaricare i pic dal sito nital mi sebra ne siano disponibili due landscape e portrait, poi li copi in una cartella che a sua volta devi copiare sulla scheda della macchina, poi vai nel menu gestisci controllo immaggine dopodiche li salvi on camera.
il link è questo http://nikonimglib.com/opc/index.html.it


grazie Vince'
non so cosa ho combinato, non so più dove li ho presi, ma me ne sono ritrovati 4, portrait ed i tre D2X mode di cui il modo 2 con piccole aggiustatine somiglia molto nei risultati a quelli della D2, ho fatto come mi hai detto e..................sono contento va! molto contento
non sono proprio uguali ma possono convivere abbastanza insieme

grazie ancora

Pietro

Inviato da: _vincenzo_ il Nov 20 2012, 07:01 PM

QUOTE(pietro58 @ Nov 20 2012, 04:42 PM) *
grazie Vince'
non so cosa ho combinato, non so più dove li ho presi, ma me ne sono ritrovati 4, portrait ed i tre D2X mode di cui il modo 2 con piccole aggiustatine somiglia molto nei risultati a quelli della D2, ho fatto come mi hai detto e..................sono contento va! molto contento
non sono proprio uguali ma possono convivere abbastanza insieme

grazie ancora

Pietro

e di che figurati! Pollice.gif

Inviato da: luigi67 il Nov 24 2012, 10:14 PM

Nonostante la D7000,la D300 non l'ho abbandonata,la uso solo un pò di meno, ma quando la uso.... smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti,Gigi

Inviato da: _vincenzo_ il Nov 28 2012, 06:43 PM

D300 + Nikkor 70/300vrhttp://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=886966
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=886966http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=886964
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=886964

Inviato da: Simone Cesana il Nov 29 2012, 05:19 PM

accoppiata al 14 samyang

http://www.flickr.com/photos/scesana/8229260019/
http://www.flickr.com/photos/scesana/8229260019/ di http://www.flickr.com/people/scesana/, su Flickr

Inviato da: Filippo Daltamura il Nov 29 2012, 10:19 PM

QUOTE(_vincenzo_ @ Nov 19 2012, 06:10 PM) *
Devi scaricare i pic dal sito nital mi sebra ne siano disponibili due landscape e portrait, poi li copi in una cartella che a sua volta devi copiare sulla scheda della macchina, poi vai nel menu gestisci controllo immaggine dopodiche li salvi on camera.
il link è questo http://nikonimglib.com/opc/index.html.it



Ciao a tutti,
se volete io ho dei picture control che simulano alcune vecchie pellicole (velvia, ektachrome, ecc.ecc)
Se volete , invio MP in allegato con il file zippato e istruzioni per caricarlo sulla reflex.
Possono anche esser utilizzati/modificati su ViewNX e CaptureNx

fatemi sapere....

Inviato da: _vincenzo_ il Nov 30 2012, 08:03 PM

QUOTE(Filippo Daltamura @ Nov 29 2012, 10:19 PM) *
Ciao a tutti,
se volete io ho dei picture control che simulano alcune vecchie pellicole (velvia, ektachrome, ecc.ecc)
Se volete , invio MP in allegato con il file zippato e istruzioni per caricarlo sulla reflex.
Possono anche esser utilizzati/modificati su ViewNX e CaptureNx

fatemi sapere....

Li hai provati sulla D300? io li ho sulla D90 non so se sono gli stessi! quelli che hai tu sono specifici per la D300?
se si me li mandi per MP.
ciao
Vincenzo

Inviato da: pietro58 il Dec 1 2012, 09:40 AM

QUOTE(Filippo Daltamura @ Nov 29 2012, 10:19 PM) *
Ciao a tutti,
se volete io ho dei picture control che simulano alcune vecchie pellicole (velvia, ektachrome, ecc.ecc)
Se volete , invio MP in allegato con il file zippato e istruzioni per caricarlo sulla reflex.
Possono anche esser utilizzati/modificati su ViewNX e CaptureNx

fatemi sapere....


se vanno bene sulla 300, posso chiederti il favore?

grazie

Pietro

Inviato da: Filippo Daltamura il Dec 3 2012, 09:16 AM

Ciao, io le ho installate sulla mia D300, ma vanno bene a partire dalla d90 in poi e dalla D3100 in poi...

te le ho inviate via MP.
Buona giornata.

Inviato da: Filippo Daltamura il Dec 3 2012, 09:26 AM

Rettifico il messaggio di prima.....

mandatemi in MP un vostro indirizzo mail e ve le invio via posta...qui sul forum, via MP non riesco.

grazie .

Filippo D'Altamura

Inviato da: zannasun il Dec 3 2012, 11:34 AM




ciao,

ho provato il filtro ND110 B&W (10 stop) con la mia D300 e si presenta sempre un bel riflesso (vagamente a forma di H) sull'angolo superiore sinistro del fotogramma.
La foto allegata è la semplice conversione e riduzione del RAW senza altre modifiche.
Specifico che lo scatto è stato fatto a ISO 200 f14 con 37 secondi di posa e il tappo copri oculare inserito.
Svitando e riavvitando il filtro il difetto è presente sempre identico e nella stessa posizione.
Non credo si un difetto del filtro ma un riflesso interno (dovuto magari ai LED del mirino) alla D300.
Provato il filtro con una D80 e nessun difetto riscontrato......... dry.gif
E' capitato ad altri ..........???

grazie

Inviato da: _vincenzo_ il Dec 3 2012, 07:22 PM

QUOTE(zannasun @ Dec 3 2012, 11:34 AM) *



ciao,

ho provato il filtro ND110 B&W (10 stop) con la mia D300 e si presenta sempre un bel riflesso (vagamente a forma di H) sull'angolo superiore sinistro del fotogramma.
La foto allegata è la semplice conversione e riduzione del RAW senza altre modifiche.
Specifico che lo scatto è stato fatto a ISO 200 f14 con 37 secondi di posa e il tappo copri oculare inserito.
Svitando e riavvitando il filtro il difetto è presente sempre identico e nella stessa posizione.
Non credo si un difetto del filtro ma un riflesso interno (dovuto magari ai LED del mirino) alla D300.
Provato il filtro con una D80 e nessun difetto riscontrato......... dry.gif
E' capitato ad altri ..........???

grazie

credo che sia un riflesso che proviene dall'oculare per le pose lunghe bisogna chiudere appunto ì'oculare o con un tappo (non so se esiste ) oppure con qualcosa di scuro che eviti l'entrata della luce.
ciao
Vincenzo

QUOTE(Filippo Daltamura @ Dec 3 2012, 09:26 AM) *
Rettifico il messaggio di prima.....

mandatemi in MP un vostro indirizzo mail e ve le invio via posta...qui sul forum, via MP non riesco.

grazie .

Filippo D'Altamura

io ho quelli della D90 li provero'

Inviato da: Filippo Daltamura il Dec 6 2012, 09:48 PM

QUOTE(_vincenzo_ @ Dec 3 2012, 07:22 PM) *
credo che sia un riflesso che proviene dall'oculare per le pose lunghe bisogna chiudere appunto ì'oculare o con un tappo (non so se esiste ) oppure con qualcosa di scuro che eviti l'entrata della luce.
ciao
Vincenzo
io ho quelli della D90 li provero'


ok..se li vuoi , fammelo sapere mandandomi una mail a f.daltamura(at)gmail.com

buone cose.

Filippo.

Inviato da: alanrizzi il Dec 7 2012, 02:47 PM

QUOTE(INTEGREX @ Oct 21 2012, 04:03 PM) *
Presa usata da un paio di settimane usata, eccola qui in azione col Tamron 10-24, vengo da D3100, le mie prime ipressioni? Che macchina ... smile.gif


Ciao, anch'io stessa cosa! Che differenze hai notato (di qualità immagine ad alti iso e non) rispetto alla 3100?

Ciao e Grazie

A.

Inviato da: larsenio il Dec 8 2012, 02:29 PM

QUOTE(zannasun @ Dec 3 2012, 11:34 AM) *



ciao,

ho provato il filtro ND110 B&W (10 stop) con la mia D300 e si presenta sempre un bel riflesso (vagamente a forma di H) sull'angolo superiore sinistro del fotogramma.
La foto allegata è la semplice conversione e riduzione del RAW senza altre modifiche.
Specifico che lo scatto è stato fatto a ISO 200 f14 con 37 secondi di posa e il tappo copri oculare inserito.
Svitando e riavvitando il filtro il difetto è presente sempre identico e nella stessa posizione.
Non credo si un difetto del filtro ma un riflesso interno (dovuto magari ai LED del mirino) alla D300.
Provato il filtro con una D80 e nessun difetto riscontrato......... dry.gif
E' capitato ad altri ..........???

grazie

non ha senso scattare a f14 quando hai la stessa pdc a f10, ma decisamente ne migliori qualità, appurato questo ND110 non mi risulta dia questi problemi considerato tra i migliori, hai altre foto da valutare?

Inviato da: marcofortuna84 il Dec 9 2012, 02:17 PM

Mitica D300..ogni volta che la vorrei cambiare penso che Lei non ha nessun problema, alla faccia delle nuove nate..

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=882352
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=882352

Inviato da: GiulianoPhoto il Dec 20 2012, 11:19 AM

QUOTE(marcofortuna84 @ Dec 9 2012, 02:17 PM) *
Mitica D300..ogni volta che la vorrei cambiare penso che Lei non ha nessun problema, alla faccia delle nuove nate..


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=882352


Assolutamente!!!

L'accoppiata manico + D300 non teme assolutamente confronti, ho visto lavori fatti con questa reflex (che felicemente possiedo) di una qualità sbalorditiva, quindi lunga vita all'ultima DX pro di casa nikon smile.gif

Ovviamente metto qualche foto smile.gif

E' diventata la mia fedele compagna (nonostante il peso) nelle gite di snowboardAlp!!

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=909258
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=909258

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=909330
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=909330

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=909331
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=909331

Inviato da: Gianluca Rasile il Dec 21 2012, 11:21 AM

Ciao a tutti, riportiamo su il Club con qualche scattino della mia mitica D300 messicano.gif

http://www.flickr.com/photos/gianlucarasile/7995576035/
http://www.flickr.com/photos/gianlucarasile/7995576035/ di http://www.flickr.com/people/gianlucarasile/, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/gianlucarasile/8054930233/
http://www.flickr.com/photos/gianlucarasile/8054930233/ di http://www.flickr.com/people/gianlucarasile/, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/gianlucarasile/8115660497/
http://www.flickr.com/photos/gianlucarasile/8115660497/ di http://www.flickr.com/people/gianlucarasile/, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/gianlucarasile/8182493857/
http://www.flickr.com/photos/gianlucarasile/8182493857/ di http://www.flickr.com/people/gianlucarasile/, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/gianlucarasile/8184651900/
http://www.flickr.com/photos/gianlucarasile/8184651900/ di http://www.flickr.com/people/gianlucarasile/, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/gianlucarasile/8207440393/
http://www.flickr.com/photos/gianlucarasile/8207440393/ di http://www.flickr.com/people/gianlucarasile/, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/gianlucarasile/8209864127/
http://www.flickr.com/photos/gianlucarasile/8209864127/ di http://www.flickr.com/people/gianlucarasile/, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/gianlucarasile/8252816324/
http://www.flickr.com/photos/gianlucarasile/8252816324/ di http://www.flickr.com/people/gianlucarasile/, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/gianlucarasile/8258943598/
http://www.flickr.com/photos/gianlucarasile/8258943598/ di http://www.flickr.com/people/gianlucarasile/, su Flickr

Inviato da: BFAsuper il Dec 26 2012, 05:09 PM

UP UP

d300 più nikkor 300 f4 af

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: morganio il Dec 27 2012, 01:31 PM

ciao a tutti volevo chiedere un consiglio a voi esperti e conoscitori della D300..... ne avrei trovata una a 550€ con 21500 scatti, mi garantiscono sempre usata in modo perfetto. la ritirerei di persona, voi che dite? me la consigliate? è solo corpo macchina per cui dovrei prendere anche obiettivo ed avrei trovato un 18-105 a 160€ per cui il tutto a poco più di 700€..... ditemi che ne pensate ciao grazie michele

Inviato da: Gianluca Rasile il Dec 28 2012, 09:16 AM

QUOTE(morganio @ Dec 27 2012, 01:31 PM) *
ciao a tutti volevo chiedere un consiglio a voi esperti e conoscitori della D300..... ne avrei trovata una a 550€ con 21500 scatti, mi garantiscono sempre usata in modo perfetto. la ritirerei di persona, voi che dite? me la consigliate? è solo corpo macchina per cui dovrei prendere anche obiettivo ed avrei trovato un 18-105 a 160€ per cui il tutto a poco più di 700€..... ditemi che ne pensate ciao grazie michele


Ciao, beh, 550 euro non è male come prezzo, soprattutto se è stata trattata con cura e non presenta parti graffiate o rovinate ... in finale, 21500 scatti non sono molti per questa reflex, che Nikon garantisce per almeno 150.000 scatti ... in giro ne ho viste anche con più di 400.000 scatti messicano.gif

Inviato da: Filippo Daltamura il Dec 28 2012, 03:50 PM

QUOTE(morganio @ Dec 27 2012, 01:31 PM) *
ciao a tutti volevo chiedere un consiglio a voi esperti e conoscitori della D300..... ne avrei trovata una a 550€ con 21500 scatti, mi garantiscono sempre usata in modo perfetto. la ritirerei di persona, voi che dite? me la consigliate? è solo corpo macchina per cui dovrei prendere anche obiettivo ed avrei trovato un 18-105 a 160€ per cui il tutto a poco più di 700€..... ditemi che ne pensate ciao grazie michele


Ciao, secondo me devi prenderla senza pensarci su...21500 scatti (verifica che siano quelli effettivi con software tipo opanda exif) se reali, sono nulla confronto a quello che ti aspetta appena l'avrai tra le mani!!!
anche il 18-105 non è poi così male come ottica e ti copre già una buona parte di focale da grandangolo a medio tele.

Buon acquisto e aspettiamo di vedere qualche tuo scatto qui, ok?

Buone foto e buona luce!

Filippo.

Inviato da: larsenio il Dec 28 2012, 04:11 PM

QUOTE(morganio @ Dec 27 2012, 01:31 PM) *
ciao a tutti volevo chiedere un consiglio a voi esperti e conoscitori della D300..... ne avrei trovata una a 550€ con 21500 scatti, mi garantiscono sempre usata in modo perfetto. la ritirerei di persona, voi che dite? me la consigliate? è solo corpo macchina per cui dovrei prendere anche obiettivo ed avrei trovato un 18-105 a 160€ per cui il tutto a poco più di 700€..... ditemi che ne pensate ciao grazie michele

Ok per la macchina ma non per l'ottica, vale molto poco per un corpo professionale - cerca un Tamron 17/50 f2.8 oppure usato un 16/85vr, decisamente meglio e costa.
Ti ricordo che la D300 merita ottiche buone wink.gif

Inviato da: morganio il Dec 28 2012, 06:58 PM

grazie a tutti, appena l'avrò di sicuro posterò e vi chiedrò super consigli.... per l'ottica, lo so non è il massimo, ma ho visto comunque buone cose, ho cercato il tamron ma usato non l'ho trovato, e nuovo sforo il budget..... per il 16-85 ho letto e sentito che poi non è cosi tanto meglio del 18-105, è solo più robusto ma come ottica dicono che sono quasi alla pari.... intanto inizierò con quello poi nel futuro di sicuro nello zaino ci sarà un 50ino e un buono zoom
ciao michele

Inviato da: morganio il Dec 30 2012, 10:35 PM

l'ultima rottura e poi giuro non vi stresso più...... vi chiedo voi che avete la d300 e che magari avete provato la d7000 cosa ne pensate, su le specifiche tecniche ormai so tutto e sulle differenze maggiori, a me andrebbero bene entrambe, ultimamente ho cercato la d300 perchè ho trovato delle buone occasioni, ma in questi giorni mi devono dare la conferma per la d7k allo stesso prezzo.... 600€..... sono nel dubbio più completo, prenderne una più "vecchietta" ma ottima con raffica migliore più punti di af, o una più giovane con "migliore" sensore, tenuta agli iso miglorata, ma con il dubbio dei problemini che l'affligono? è per questo che vi chiedo cosa ne pensate voi magarise l'avete provate
grazie a tutti michele

Inviato da: Gianluca Rasile il Dec 31 2012, 09:12 AM

QUOTE(morganio @ Dec 30 2012, 10:35 PM) *
l'ultima rottura e poi giuro non vi stresso più...... vi chiedo voi che avete la d300 e che magari avete provato la d7000 cosa ne pensate, su le specifiche tecniche ormai so tutto e sulle differenze maggiori, a me andrebbero bene entrambe, ultimamente ho cercato la d300 perchè ho trovato delle buone occasioni, ma in questi giorni mi devono dare la conferma per la d7k allo stesso prezzo.... 600€..... sono nel dubbio più completo, prenderne una più "vecchietta" ma ottima con raffica migliore più punti di af, o una più giovane con "migliore" sensore, tenuta agli iso miglorata, ma con il dubbio dei problemini che l'affligono? è per questo che vi chiedo cosa ne pensate voi magarise l'avete provate
grazie a tutti michele


Ciao, io ho dato via proprio la D7000 per prendere la D300 e non me ne sono pentito ... i 4Mpx in più della D7000 non si notano neache e, in compenso, ho guadagnato sulla velocità e precisione dell'AF, il migliore ancora oggi su DX, e in un corpo macchina ergonomico e molto più comodo da usare.

Se guardiamo il pelo nell'uovo, comunque, la D7000 ha una resa leggermente migliore ad alti ISO, guadagni da 1 a 2 stop circa come rumore ... per me non è un problema, dato che non mi spingo mai oltre gli ISO800, ma non so tu che utilizzo ne faresti e quanta importanza daresti alla cosa.

Valuta tu i pro e i contro e poi deciditi, entrambe sono ottime macchine! Pollice.gif

Inviato da: morganio il Dec 31 2012, 10:27 AM

QUOTE(Gianluca Rasile @ Dec 31 2012, 09:12 AM) *
Ciao, io ho dato via proprio la D7000 per prendere la D300 e non me ne sono pentito ... i 4Mpx in più della D7000 non si notano neache e, in compenso, ho guadagnato sulla velocità e precisione dell'AF, il migliore ancora oggi su DX, e in un corpo macchina ergonomico e molto più comodo da usare.

Se guardiamo il pelo nell'uovo, comunque, la D7000 ha una resa leggermente migliore ad alti ISO, guadagni da 1 a 2 stop circa come rumore ... per me non è un problema, dato che non mi spingo mai oltre gli ISO800, ma non so tu che utilizzo ne faresti e quanta importanza daresti alla cosa.

Valuta tu i pro e i contro e poi deciditi, entrambe sono ottime macchine! Pollice.gif


ciao e grazie, io sono abituato a non superare gli 800 non per volere mio ma per il limite della mia vecchia pentax, per cui in confronto come ho sempre detto tutto è oro, e penso comunque che oltre i 1600-3200 di non spingermi in ogni caso..... scelta difficile vi farò sapere ciao e auguri a tutti

Inviato da: larsenio il Dec 31 2012, 01:52 PM

QUOTE(Gianluca Rasile @ Dec 31 2012, 09:12 AM) *
..
Se guardiamo il pelo nell'uovo, comunque, la D7000 ha una resa leggermente migliore ad alti ISO, guadagni da 1 a 2 stop circa come rumore ... per me non è un problema, dato che non mi spingo mai oltre gli ISO800, ma non so tu che utilizzo ne faresti e quanta importanza daresti alla cosa.

Valuta tu i pro e i contro e poi deciditi, entrambe sono ottime macchine! Pollice.gif

se guardiamo il pelo nell'uovo la D300, digerisce benone i 2500 iso wink.gif
Sfruttate queste macchine, 800 iso è "normale".

QUOTE(morganio @ Dec 28 2012, 06:58 PM) *
grazie a tutti, appena l'avrò di sicuro posterò e vi chiedrò super consigli.... per l'ottica, lo so non è il massimo, ma ho visto comunque buone cose, ho cercato il tamron ma usato non l'ho trovato, e nuovo sforo il budget..... per il 16-85 ho letto e sentito che poi non è cosi tanto meglio del 18-105, è solo più robusto ma come ottica dicono che sono quasi alla pari.... intanto inizierò con quello poi nel futuro di sicuro nello zaino ci sarà un 50ino e un buono zoom
ciao michele

come ottica non sono alla pari, partiamo dalla costruzione fino alla resa ottica che a 16mm è migliore del 18mm, il 18/105vr è solamente costruito peggio, e come qualità ottica ci possiamo accontentare ma dire che sono alla pari ce ne vuole smile.gif

Inviato da: vinxares il Jan 3 2013, 05:08 PM

Presa da poco....e la trovo fantastica!!!!

D300 + Tokina 12-24 f4
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=923432
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=923432

Inviato da: Simone Cesana il Jan 4 2013, 01:34 PM

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=924276
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=924276

buon anno d300isti!!!

Inviato da: claudio111 il Jan 9 2013, 11:59 AM

presa da due ore , usata con meno di 2000 scatti. Si va a testare

Inviato da: marcofortuna84 il Jan 9 2013, 05:59 PM

Mitica D300!!!!!!!!!!!!!!!

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=921782
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=921782

..che ti guardi??

Inviato da: Simone Cesana il Jan 10 2013, 11:58 AM

altro scatto

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=928213
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=928213

Inviato da: valerio.oddi il Jan 10 2013, 03:22 PM

Ragazzi sono un "trecentizzato" fresco fresco, ma già alle prese col primo problema: la 300 che ho comprato ieri non gradisce la cf che ho preso in negozio, è una Duracell 300x da 4gb, appena la inserisco mi da il famoso errore CHA sul display. La cf sembra funzionare correttamente sul pc, viene vista e ci posso leggere e scrivere, ma la fotocamera non vuol saperne. L'ho formattata più volte sia col pc che con la 300, ho controllato i piedini nello slot e pulito il vano di alloggiamento ma niente da fare e purtroppo provenendo da una D90 che usava le sd non ho altre cf da provare. Oggi riporterò tutto al negozio per verificare il problema, in ogni caso sapete indicarmi qualche marca/modello di cf per andare sul sicuro?

Inviato da: claudio111 il Jan 10 2013, 06:00 PM

presa anche io ieri. il negoziante mi ha dato una sandisk extreme e funziona

Inviato da: enzo1932 il Jan 10 2013, 06:58 PM

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=931007
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=931007Strano,mai avuto problemi con CF di varie marche. http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=931147
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=931147

Inviato da: valerio.oddi il Jan 10 2013, 09:04 PM

QUOTE(claudio111 @ Jan 10 2013, 06:00 PM) *
presa anche io ieri. il negoziante mi ha dato una sandisk extreme e funziona

Tutto risolto, sostituita con una trascend 400x D 16gb, ora funziona tutto Pollice.gif

Inviato da: maurizio diornista il Jan 10 2013, 10:25 PM

QUOTE(Simone Cesana @ Jan 10 2013, 11:58 AM) *
altro scatto


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=928213

Buona sera.Sto seguendo la vostra pagina da un po' visto che ilprossimo mese dovrei prendere la mia prima reflex digitale .Ho letto che la 300 non si comporta al massimo in condizioni "notturne e con alti iso" ma questa foto mi piace molto e sarebbe uno dei generi che seguirei.Potrei sapere i dati exif e me la consigliereste per notturne?.
Un grazie anticipato per eventuali chiarimenti

Inviato da: valerio.oddi il Jan 11 2013, 11:40 AM

QUOTE(maurizio diornista @ Jan 10 2013, 10:25 PM) *
Buona sera.Sto seguendo la vostra pagina da un po' visto che ilprossimo mese dovrei prendere la mia prima reflex digitale .Ho letto che la 300 non si comporta al massimo in condizioni "notturne e con alti iso" ma questa foto mi piace molto e sarebbe uno dei generi che seguirei.Potrei sapere i dati exif e me la consigliereste per notturne?.
Un grazie anticipato per eventuali chiarimenti

Premesso che la 300 è usabilissima fino a 1600 iso, per questo genere di foto gli alti iso non servono a nulla (tant'è vero che questa come si può vedere dagli exif è stata fatta a 400 iso) visto che si scatta su treppiede wink.gif

Inviato da: maurizio diornista il Jan 11 2013, 07:36 PM

QUOTE(valerio.oddi @ Jan 11 2013, 11:40 AM) *
Premesso che la 300 è usabilissima fino a 1600 iso, per questo genere di foto gli alti iso non servono a nulla (tant'è vero che questa come si può vedere dagli exif è stata fatta a 400 iso) visto che si scatta su treppiede wink.gif

Grazie della risposta.Mi rendo conto adesso che ho fatto un cacao formulando la domanda.La 300 la userei principalmente per naturalistica e naturalmente per notturne visto le montagne che mi circondano. (Cortina d'Ampezzo).
grazie ancora.
Maurizio

Inviato da: Simone Cesana il Jan 14 2013, 05:29 PM

come ti ha risposto Valerio la d300 fino a 1600iso la puoi usare tranquillamente, oltre io non vado mai.

Inviato da: rabippo il Jan 16 2013, 03:30 PM

Ciao ragazzi un piccolo contributo..
Daniele
IPB Immagine

Inviato da: andyteo il Jan 19 2013, 10:19 PM

possessore anche io di questa splendida macchina wink.gif

questa fatta con il 70-300mm 1:4,5-5,6 G VR focale 250 a 100 iso

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=948358
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=948358

Inviato da: em@ il Jan 22 2013, 02:18 PM

Mitica d300...

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=952348
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=952348

Inviato da: enzo1932 il Jan 22 2013, 04:21 PM

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=931140
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=931140 Concordo.

Inviato da: Sam70 il Jan 31 2013, 01:59 PM

Buongiorno a tutti, mi unisco anche io, D300 da ieri sera.
Saluti Sam.

Inviato da: enzo1932 il Feb 1 2013, 03:30 PM

Una posa "strana". http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=957672
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=957672

Inviato da: andyteo il Feb 12 2013, 12:01 AM

anche con obiettivi dedicati si difende alla grande...qui con sigma 18-200http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=981886
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=981886

Inviato da: andyteo il Feb 12 2013, 12:39 AM

questa,invece,con sigma 10-20,ha focale 10http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=981991
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=981991

Inviato da: em@ il Feb 12 2013, 12:56 AM

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=975149
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=975149

Inviato da: larsenio il Feb 12 2013, 01:02 AM

QUOTE(andyteo @ Feb 12 2013, 12:01 AM) *
anche con obiettivi dedicati si difende alla grande...qui con sigma 18-200

diciamo che il 18/200 in nessun caso è un'ottica che sfrutterebbe al meglio la D300 smile.gif
Dategli ottiche più che ottime wink.gif

Inviato da: enzo1932 il Feb 12 2013, 12:20 PM

Una Garzetta per partecipare. Saluti http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=971565
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=971565

Inviato da: andyteo il Feb 12 2013, 07:40 PM

QUOTE(larsenio @ Feb 12 2013, 01:02 AM) *
diciamo che il 18/200 in nessun caso è un'ottica che sfrutterebbe al meglio la D300 smile.gif
Dategli ottiche più che ottime wink.gif

lo usavo con la D80,la fotocamera mi si è rotta,l'obbiettivo mi è rimasto e a volte lo uso rolleyes.gif

ops ho cancellato per sbaglio la foto fatta col 10-20 cerotto.gif ....la riposto
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=983167
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=983167

Inviato da: BFAsuper il Feb 15 2013, 08:42 PM

Amo questa fotocamera biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: enzo1932 il Feb 15 2013, 09:55 PM

Che incanto di colori è il carnevale a Venezia

Inviato da: claudio111 il Feb 16 2013, 11:52 PM

Prime prove con la d300, piano piano la conoscerò

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=988565
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=988565

Inviato da: _vincenzo_ il Feb 22 2013, 10:22 AM

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=997059

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=997059
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=997058
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=997058

Inviato da: _vincenzo_ il Feb 22 2013, 10:35 AM

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=997073

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=997073
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=997072
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=997072
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=997074
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=997074

Inviato da: enzo1932 il Feb 23 2013, 06:33 PM

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=988194

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=988194
Sinuosità. Saluti a tutti i trecentisti. enzo

Inviato da: armus il Feb 27 2013, 07:10 PM


Raoul Bova


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1003006

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1003006

Inviato da: pb86 il Mar 2 2013, 04:02 PM

Dite che sarebbe sensato acquistare un corpo del 2007 oggi? Mi è capitato un possibile affare e sarei abbastanza tentato di togliere uno "0" alla mia D3000... La macchina sarebbe quasi nuova (1 mese di vita, probabilmente un residuo di qualche negozio) e il prezzo molto allettante, però non avrei possibilità di provarla prima dell'acquisto...

Inviato da: enzo1932 il Mar 2 2013, 04:46 PM

Alle attuali quotazioni della D300 sarei tentato di comprarne un'altra di scorta! E' una gran macchina,completa,robusta ed affidabile. Un saluto enzo

Inviato da: karlsruhe il Mar 3 2013, 08:58 PM

La mia modella in cambio di una penna si e´ fatta fotografare...




http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1013095

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1013095

Inviato da: karlsruhe il Mar 3 2013, 09:34 PM

Salve...



http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1013133

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1013133



http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1013132
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1013132



http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1013131
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1013131

Inviato da: claudio111 il Mar 6 2013, 04:04 PM

QUOTE(pb86 @ Mar 2 2013, 04:02 PM) *
Dite che sarebbe sensato acquistare un corpo del 2007 oggi? Mi è capitato un possibile affare e sarei abbastanza tentato di togliere uno "0" alla mia D3000... La macchina sarebbe quasi nuova (1 mese di vita, probabilmente un residuo di qualche negozio) e il prezzo molto allettante, però non avrei possibilità di provarla prima dell'acquisto...


io ho fatto lo stesso salto un mese fa.
Posso dirmi molto soddisfatto, è stato anche il mio primo acquisto di materiale fotografico usato.

Inviato da: karlsruhe il Mar 7 2013, 08:44 PM

QUOTE(claudio111 @ Mar 6 2013, 04:04 PM) *
io ho fatto lo stesso salto un mese fa.
Posso dirmi molto soddisfatto, è stato anche il mio primo acquisto di materiale fotografico usato.


Ciao se ti sono sufficienti 12 mpx della d300 e non ti interessano i video, allora farai un vero investimento, e´ un corpo che ce lo da 3 anni e nonostante i 80.000 scatti non batte ciglio e fa il suo egreggio lavoro ogni volta, senza contare che se la gioca spesso e volentieri con la d700, che a dire il vero ultimamente rimane nel cassetto per via del crop a vantaggio della d300.

Inviato da: ruggero.poggianella il Mar 8 2013, 10:03 AM

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=820255

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=820255
QUOTE(pb86 @ Mar 2 2013, 04:02 PM) *
Dite che sarebbe sensato acquistare un corpo del 2007 oggi? Mi è capitato un possibile affare e sarei abbastanza tentato di togliere uno "0" alla mia D3000... La macchina sarebbe quasi nuova (1 mese di vita, probabilmente un residuo di qualche negozio) e il prezzo molto allettante, però non avrei possibilità di provarla prima dell'acquisto...

Ciao, possiedo la D300 da 4 anni e ne sono entusiasta.
Dallo scorso giugno possiedo anche una D800, ed ho deciso di tenere ancora la D300 come "muletto". Sbagliatissimo, la D300 è un autentico cavallo di razza, esige però ottiche di qualità. Ho un 18-135 (residuo di un kit D80) decisamente scarso, ed l'eccellente 12-24 f4.
Sembrano due macchine diverse. Bada che la D300 io la uso in interni per foto di architettura, e nessuno ha mai osservato che sono fatte con tecnologia di qualche anno fa. Macchina leggera, duttile, intuitiva, e fidati che 12mp sono più che sufficienti anche per lavoro, se si sanno gestire.
Consigliatissima, non avrei nesun dubbio.
Ciao, Ruggero

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=820255
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=820255
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=820263
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=820263

Inviato da: pb86 il Mar 8 2013, 11:57 AM

Grazie per i consigli! Non avevo dubbi sulla qualità del corpo, ne tanto meno sui 12 mpx che reputo ampiamente sufficienti nel 99,9% dei casi... Per ora l'offerta è li in stand-by, mi bloccano alcune cose come il non poterla provare che inizialmente credevo possibile per via dell'annuncio sbagliato... L'idea iniziale di utilizzo del budget era quella di affiancare un tele e un 35mm (focale che ho notato uso spesso) al 18-105 per completare un po il corredo prima di cambiare corpo visto che già la 3000 mi soddisfa e nonostante i suoi limiti mi spinge comunque a imparare il più possibile... Poi quest'inserzione mi aveva un po fatto vacillare, sopratutto per i tanti fps utili nella foto sportiva (fotografo spesso rally e capita che qualche pilota mi chieda gli scatti che invio volentieri) e per l'ergonomia visto che il mignolo non mi entra nella 3000 e col flash montato tutto il giorno la mano si stanca...
Grazie ancora Pietro.

Inviato da: larsenio il Mar 8 2013, 01:15 PM

QUOTE(pb86 @ Mar 8 2013, 11:57 AM) *
Grazie per i consigli! Non avevo dubbi sulla qualità del corpo, ne tanto meno sui 12 mpx che reputo ampiamente sufficienti nel 99,9% dei casi... Per ora l'offerta è li in stand-by, mi bloccano alcune cose come il non poterla provare che inizialmente credevo possibile per via dell'annuncio sbagliato... L'idea iniziale di utilizzo del budget era quella di affiancare un tele e un 35mm (focale che ho notato uso spesso) al 18-105 per completare un po il corredo prima di cambiare corpo visto che già la 3000 mi soddisfa e nonostante i suoi limiti mi spinge comunque a imparare il più possibile... Poi quest'inserzione mi aveva un po fatto vacillare, sopratutto per i tanti fps utili nella foto sportiva (fotografo spesso rally e capita che qualche pilota mi chieda gli scatti che invio volentieri) e per l'ergonomia visto che il mignolo non mi entra nella 3000 e col flash montato tutto il giorno la mano si stanca...
Grazie ancora Pietro.

non montateci ottiche di fascia bassa su D300.. tanto equivale ad acquistare una D3100 se volete usare queste ottiche..

Inviato da: pb86 il Mar 8 2013, 04:49 PM

QUOTE(larsenio @ Mar 8 2013, 01:15 PM) *
non montateci ottiche di fascia bassa su D300.. tanto equivale ad acquistare una D3100 se volete usare queste ottiche..


Ho visto parecchi professionisti con la 300/300s e il 18-105... Il 35mm e il 70-300 (visto che ho intenzione di prenderli) non sono così scarsi a mio avviso... Otticamente anche il 18-105 secondo me non è un fondo di bottiglia... E' buio ok, ma per uno studente spendere oltre 1000€ in un ottica è tanto... A chi non piacerebbe la triade 2.8, il 105 macro e una bella FX nello zaino :-)

Inviato da: Gennaro64 il Mar 8 2013, 06:39 PM

D300s e sigma 150 macro

Meglio in HD

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=675742
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=675742



saluti

Inviato da: Gianluca Rasile il Mar 8 2013, 07:43 PM

QUOTE(Gennaro64 @ Mar 8 2013, 06:39 PM) *
D300s e sigma 150 macro

Meglio in HD


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=675742
saluti


Molto bella! Pollice.gif

Inviato da: larsenio il Mar 8 2013, 08:45 PM

QUOTE(pb86 @ Mar 8 2013, 04:49 PM) *
Ho visto parecchi professionisti con la 300/300s e il 18-105... Il 35mm e il 70-300 (visto che ho intenzione di prenderli) non sono così scarsi a mio avviso... Otticamente anche il 18-105 secondo me non è un fondo di bottiglia... E' buio ok, ma per uno studente spendere oltre 1000€ in un ottica è tanto... A chi non piacerebbe la triade 2.8, il 105 macro e una bella FX nello zaino :-)

a tuo avviso sono professionisti pure quelli che usano il 18/105vr biggrin.gif il che è tutto dire..
Ti basterebbe un 16/85vr oppure un tamron 17/55 f2.8, quando costa? 300 euro? ma non montarci il 18/105vr su una macchina di questo calibro, non se lo merita..

Inviato da: pb86 il Mar 8 2013, 10:14 PM

QUOTE(larsenio @ Mar 8 2013, 08:45 PM) *
a tuo avviso sono professionisti pure quelli che usano il 18/105vr biggrin.gif il che è tutto dire..
Ti basterebbe un 16/85vr oppure un tamron 17/55 f2.8, quando costa? 300 euro? ma non montarci il 18/105vr su una macchina di questo calibro, non se lo merita..


Beh uno che lo fa per mestiere è un professionista no? Bene ne ho visto almeno 3 col 18/105 e la 300/300s o addirittura la 90... Che siano poco professionali perchè non hanno attrezzatura all'altezza è un altro discorso...

Inviato da: _vincenzo_ il Mar 14 2013, 08:05 AM

uno scattino D300+12/24
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1026097

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1026097

Inviato da: Aquilonista il Mar 14 2013, 04:03 PM

Sono passato alla D700, ed è tutta un'altra cosa,
non per questo le immagini della D300 sono peggiorate...

http://www.flickr.com/photos/64263938@N08/8553172598/
http://www.flickr.com/photos/64263938@N08/8553172598/ di http://www.flickr.com/people/64263938@N08/, su Flickr

Inviato da: larsenio il Mar 14 2013, 07:14 PM

QUOTE(pb86 @ Mar 8 2013, 10:14 PM) *
Beh uno che lo fa per mestiere è un professionista no? Bene ne ho visto almeno 3 col 18/105 e la 300/300s o addirittura la 90... Che siano poco professionali perchè non hanno attrezzatura all'altezza è un altro discorso...

discutibile, sapendo tutti i pro e contro del 18/105 wink.gif

Inviato da: pb86 il Mar 15 2013, 10:27 AM

QUOTE(larsenio @ Mar 14 2013, 07:14 PM) *
discutibile, sapendo tutti i pro e contro del 18/105 wink.gif


Secondo me il maggior limite è che vignetta parecchio a TA ed essendo buio in locali chiusi (quelli che ho visto io facevano cerimonie e lauree) avrebbe ancora meno usabilità... Certo è che con la post-produzione si trova il rimedio...
L'acquirente medio comunque non ci fa caso perchè non conosce le attrezzature e le stampe vengono comunque bene e non vengono generalmente confrontate con altre foto fatte nello stesso contesto con attrezzatura migliore... (fine OT smile.gif )

Inviato da: _vincenzo_ il Mar 18 2013, 06:35 PM

Due scatti senza pretese con il 16/85
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1031822

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1031822
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1031820
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1031820

Inviato da: karlsruhe il Mar 19 2013, 08:53 PM

La mia vecchietta si difende ancora molto bene, penso che con d700 non avrei fatto meglio, odio gli alti ISO.




http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1033114

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1033114



http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1033113
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1033113

Inviato da: OkKiBlu il Mar 20 2013, 03:00 PM

Entro nel club, con una D300 da affiancare alla mia FF.

A presto e buona luce a tutti.

Fotocamera.gif

Inviato da: BFAsuper il Mar 24 2013, 01:23 PM

D300 con nikkor 300mm af f4

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: _vincenzo_ il Mar 28 2013, 11:44 AM

D300+70/300RII
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1043538

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1043538

Inviato da: Gennaro64 il Mar 28 2013, 11:54 AM

Occhiocotto (Sylvia melanocephala)

D300s + 500 f/4 vr

meglio in hd

saluti

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1043557
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1043557

Inviato da: karlsruhe il Mar 29 2013, 08:09 AM

QUOTE(Gennaro64 @ Mar 28 2013, 11:54 AM) *
Occhiocotto (Sylvia melanocephala)

D300s + 500 f/4 vr

meglio in hd

saluti


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1043557



Veramente impressionante il dettaglio!!!!!

Inviato da: trimix il Apr 3 2013, 09:38 AM

Buongiorno a tutti da chi da un paio di settimane sta godendo delle doti di questa splendida macchina.

Due scatti già postati in altre parti del forum

Un ritratto del mio Pongo

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1050478

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1050478


Ed una margherita in felice compagnia

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1038091
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1038091



entrambi con 180 sigma....anche lui appena arrivato e testato per la prossima primavera....speriamo almeno che arrivi !!!


un saluto
Paolo

Inviato da: BFAsuper il Apr 4 2013, 03:54 PM

QUOTE(_vincenzo_ @ Mar 28 2013, 12:44 PM) *
D300+70/300RII

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1043538


Complimenti per l'originalità!!!

Inviato da: _vincenzo_ il Apr 5 2013, 08:03 AM

QUOTE(BFAsuper @ Apr 4 2013, 04:54 PM) *
Complimenti per l'originalità!!!

Grazie
Vincenzo

Inviato da: corraflex71 il Apr 5 2013, 10:28 PM

D300+ 70-300 VR

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1019647

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1019647

Inviato da: larsenio il Apr 6 2013, 12:56 AM

QUOTE(pb86 @ Mar 8 2013, 10:14 PM) *
Beh uno che lo fa per mestiere è un professionista no? Bene ne ho visto almeno 3 col 18/105 e la 300/300s o addirittura la 90... Che siano poco professionali perchè non hanno attrezzatura all'altezza è un altro discorso...

lasciamo stare questo discorso che è meglio wink.gif

Inviato da: mravagli il Apr 6 2013, 10:43 AM


La D300 non può finire in seconda pagina rolleyes.gif

Buon giorno sig.Martini buon giorno a tutti.
Credo di non essermi inserito nel 3D nel modo corretto semplicemente perché' (e non è' una giustificazione) non sono molto esperto.
Sono possessore da un paio di giorni di una splendida D300s usata 4900 scatti 750 euro ma veramente nuova. Mi sono beccato un bel febbrone ( forse per l'emozione) e quindi ancora non l'ho provata. Possedevo una D80 che passerò' a mia moglie - vengo al dunque è alla solita domanda ARCI ripetuta e fatta da 1000 altre persone ma la confusione regna sovrana. Mi piacciono i paesaggi spesso vado in montagna , e i primi piani niente macro fotografo raramente al buio ma mi piacciono un sacco i tramonti e le albe.
Ergo posseggo da D80 come corredo un 50 1.8 - un 18/70 preso in kit - un 18/200 preso come quasi tuttofare. Non sono un bravo fotografo ma mi sto appassionando sto leggendo mi sto documentando e mi rivolgo a lei semplicemente perché' sta alla fotografia come dalle nostre parti ( sono di Pesaro) Darren Daye sta al basket. Non a caso l'ho voluta chiamare Sig. Martini perché i suoi interventi sono in tutti i 3D sempre quelli meglio presi in considerazione. Ebbene vorrei sistemare il mio parche ottiche. Fermo restando quanto sopra le chiedo se l'accoppiata 17/55 + 70/300 mantenendo ovviamente il 50 ino possa essere una soluzione giusta per i miei gusti e per la tipologia di macchina. Non intendo passare a FF in tempi brevi quindi il 17/35 non credo sia un'alternativa credibile ( per me ) al 17/55. Lascerei soltanto sulla D 80 il 18/70 cercando di vendere il 18/200 che non è' VR II ma versione precedente. So che le foto le fanno i fotografi e non le attrezzature ma chi ben comincia e' a metà' Dell' opera noh ?.! Chiedo scusa per essermi dilungato e anticipo i miei ringraziamenti a chi vorrà' aiutarmi a schiarirmi un'po le idee. Grazie a tutti

Inviato da: Gianluca Rasile il Apr 9 2013, 11:20 AM

Un paio di scatti macro senza pretese con D300 + Tamron 90 f/2.8 ...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

smile.gif

Inviato da: enzo1932 il Apr 9 2013, 05:04 PM

Nikon http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1040176

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1040176
D300 + nikkor afs 300/2,8 + TC17

Inviato da: Gianluca Rasile il Apr 11 2013, 10:57 AM

Riportiamo su il club della mitica D300 ... sempre con Tamron 90 f/2.8 Macro wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: OkKiBlu il Apr 15 2013, 10:16 PM

qui con 300 af-s f4 e tc17, già postata nel club della lente:

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1072046

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1072046

Inviato da: enzo1932 il Apr 16 2013, 05:50 PM

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1066638

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1066638
Nikon D300 + Nikkor 300/2,8 + TC20EII - la passeggiata dell'Airone Guardabuoi.

Inviato da: OkKiBlu il Apr 18 2013, 09:35 PM

ancora con 300 af-s f4 e tc17, già postata nel club della lente:

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1076299

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1076299


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1076298
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1076298


aprite l'originale grazie

Inviato da: em@ il Apr 22 2013, 03:09 PM

Con il 50 1.4

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1081368

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1081368


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1081412
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1081412

Inviato da: lucenikon il Apr 22 2013, 06:10 PM

nonostante la D800 sia fantastica la mia D300s non mi delude mai http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1073195

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1073195

Inviato da: Gianluca Rasile il Apr 29 2013, 03:37 PM

Particolare di un iris con D300 e Tamron 90 f/2.8 Macro wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: Gianluca Rasile il Apr 30 2013, 12:04 PM

Ritrattino ... di una lucertolina, sempre con D300 e Tamron 90 smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: vincenzopacelli il May 2 2013, 09:15 AM

buongiorno, qualche giorno fa ho avuto la possibilità di guardare delle foto scattate con d300 a 3200iso, sono rimasto sorpreso della "ottima" qualità delle immagini. Secondo voi, oggi, è meglio acquistare, solo per la performance del sensore, una d3200-5200-7100 oppure va ancora bene la d300 o forse d700? grazie

Inviato da: em@ il May 2 2013, 09:49 AM

QUOTE(vincenzopacelli @ May 2 2013, 10:15 AM) *
buongiorno, qualche giorno fa ho avuto la possibilità di guardare delle foto scattate con d300 a 3200iso, sono rimasto sorpreso della "ottima" qualità delle immagini. Secondo voi, oggi, è meglio acquistare, solo per la performance del sensore, una d3200-5200-7100 oppure va ancora bene la d300 o forse d700? grazie


Se puoi, acquistare la d700 è la cosa migliore.

Inviato da: vincenzopacelli il May 2 2013, 02:40 PM

QUOTE(em@ @ May 2 2013, 10:49 AM) *
Se puoi, acquistare la d700 è la cosa migliore.



per non aspettare sono tentato dalla più economica, ma il mio traguardo, avendo il 24-120 f4, è la d700. soldi, soldi, benedetti soldi... averceli

Inviato da: tix88 il May 2 2013, 06:15 PM

QUOTE(vincenzopacelli @ May 2 2013, 03:40 PM) *
per non aspettare sono tentato dalla più economica, ma il mio traguardo, avendo il 24-120 f4, è la d700. soldi, soldi, benedetti soldi... averceli


è il tuo stesso ragionamento che h o fatto io, mi sono accontentato della più economica è sabato vado a prendere una bellissima d300, cosi sono ufficialmente dei vostri, poi piu' in la soldi permettendo d3 per la vita (forse)

Inviato da: em@ il May 3 2013, 12:08 AM

QUOTE(tix88 @ May 2 2013, 07:15 PM) *
è il tuo stesso ragionamento che h o fatto io, mi sono accontentato della più economica è sabato vado a prendere una bellissima d300, cosi sono ufficialmente dei vostri, poi piu' in la soldi permettendo d3 per la vita (forse)


Ottima scelta, è un bell'accontentarsi, e non te me pentirai!

Inviato da: tix88 il May 3 2013, 11:20 AM

QUOTE(em@ @ May 3 2013, 01:08 AM) *
Ottima scelta, è un bell'accontentarsi, e non te me pentirai!



lo spero, ma ho i miei dubbi che mamma nikon mi possa deludere smile.gif

Inviato da: tix88 il May 3 2013, 08:03 PM

da oggi sono ufficialmente dei vostri messicano.gif domani posterò qualcosa senza impegno , sono strafeliceeee

Inviato da: em@ il May 3 2013, 11:29 PM

QUOTE(tix88 @ May 3 2013, 09:03 PM) *
da oggi sono ufficialmente dei vostri messicano.gif domani posterò qualcosa senza impegno , sono strafeliceeee


Pollice.gif

Inviato da: lucenikon il May 4 2013, 09:35 AM

QUOTE(Gianluca Rasile @ Apr 30 2013, 01:04 PM) *
Ritrattino ... di una lucertolina, sempre con D300 e Tamron 90 smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Pollice.gif bella

Inviato da: em@ il May 4 2013, 02:05 PM

D300 e 28-70 2.8

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1100090

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1100090


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1100085
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1100085

Inviato da: lucenikon il May 4 2013, 03:29 PM

QUOTE(em@ @ May 4 2013, 03:05 PM) *
D300 e 28-70 2.8


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1100090



http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1100085



la seconda foto mi sembra un pò sovraesposta

Inviato da: em@ il May 4 2013, 08:23 PM

QUOTE(lucenikon @ May 4 2013, 04:29 PM) *
la seconda foto mi sembra un pò sovraesposta


Forse si, mi ero dimenticato di abbassare gli iso.

Inviato da: pggasta il May 16 2013, 12:04 PM

Ciao a tutti,
mi chiamo Piergiorgio e sono di Torino, e sono un principiante della fotografia reflex.
Ho appena acquistato la mia prima fotocamera seria, una D300 con 16.000 scatti con un obbiettivo 16/85 DX, tutto usato.
Vengo da un anno e mezzo con una Fuji HS20 bridge, ma ho sentito il bisogno di fare un "upgrade".
Consigliato da un buon amico molto ferrato, dapprima volevo prendere un D90, ma alla fine sono passato alla D300.
Spero di trovare buoni consigli e commenti e critiche per migliorarmi.

Per ora quello che preferisco fotografare sono i ritratti (fotografo i Cosplayer da un pò) e panorami.
Spero mi possiate aiutare a crescere e migliorare le mie capacità.

Un pò di foto scattate con la D300 per ora le trovate sul mio facebook, vi lascio il link:

https://www.facebook.com/media/set/?set=a.10200963342836621.1073741830.1557807943&type=3

Cosplayer sempre con la D300:

https://www.facebook.com/media/set/?set=a.10200976046874214.1073741831.1557807943&type=3

Critiche e commenti sono naturalmente bene accetti... biggrin.gif

Un saluto
Piergiorgio

Inviato da: em@ il May 16 2013, 12:42 PM

QUOTE(pggasta @ May 16 2013, 01:04 PM) *
Ciao a tutti,
mi chiamo Piergiorgio e sono di Torino, e sono un principiante della fotografia reflex.
Ho appena acquistato la mia prima fotocamera seria, una D300 con 16.000 scatti con un obbiettivo 16/85 DX, tutto usato.
Vengo da un anno e mezzo con una Fuji HS20 bridge, ma ho sentito il bisogno di fare un "upgrade".
Consigliato da un buon amico molto ferrato, dapprima volevo prendere un D90, ma alla fine sono passato alla D300.
Spero di trovare buoni consigli e commenti e critiche per migliorarmi.

Per ora quello che preferisco fotografare sono i ritratti (fotografo i Cosplayer da un pò) e panorami.
Spero mi possiate aiutare a crescere e migliorare le mie capacità.

Un pò di foto scattate con la D300 per ora le trovate sul mio facebook, vi lascio il link:

https://www.facebook.com/media/set/?set=a.10200963342836621.1073741830.1557807943&type=3

Cosplayer sempre con la D300:

https://www.facebook.com/media/set/?set=a.10200976046874214.1073741831.1557807943&type=3

Critiche e commenti sono naturalmente bene accetti... biggrin.gif

Un saluto
Piergiorgio


Ciao, benvenuto! Posso darti un paio di consigli, leggi tutta questa discussione e...soprattutto il manuale!

Un saluto!

Inviato da: pggasta il May 16 2013, 01:56 PM

Grazie Em@, ho gia iniziato a leggere questa discussione, ci sono molti spunti, e naturalmente ho gia letto tutto il manuale, e lo stò pian piano riprendendo per capire meglio i vari settaggi...
Ma sai, l'esperienza sul campo aiuta più di tante parole... biggrin.gif

Inviato da: pggasta il May 16 2013, 03:11 PM

Allego anche qui un paio di immagini con la D300
Che ne dite?

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1117908

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1117908


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1117881
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1117881

Inviato da: Filippo Daltamura il May 16 2013, 05:37 PM

QUOTE(pggasta @ May 16 2013, 01:04 PM) *
Ciao a tutti,
mi chiamo Piergiorgio e sono di Torino, e sono un principiante della fotografia reflex.
Ho appena acquistato la mia prima fotocamera seria, una D300 con 16.000 scatti con un obbiettivo 16/85 DX, tutto usato.
Vengo da un anno e mezzo con una Fuji HS20 bridge, ma ho sentito il bisogno di fare un "upgrade".
Consigliato da un buon amico molto ferrato, dapprima volevo prendere un D90, ma alla fine sono passato alla D300.
Spero di trovare buoni consigli e commenti e critiche per migliorarmi.

Per ora quello che preferisco fotografare sono i ritratti (fotografo i Cosplayer da un pò) e panorami.
Spero mi possiate aiutare a crescere e migliorare le mie capacità.

Un pò di foto scattate con la D300 per ora le trovate sul mio facebook, vi lascio il link:

https://www.facebook.com/media/set/?set=a.10200963342836621.1073741830.1557807943&type=3

Cosplayer sempre con la D300:

https://www.facebook.com/media/set/?set=a.10200976046874214.1073741831.1557807943&type=3

Critiche e commenti sono naturalmente bene accetti... biggrin.gif

Un saluto
Piergiorgio


Benvenuto piergiorgio...vedrai che la D300 ti darà soddisfazioni a non finire...credimi! io ce l'ho da 4 anni e ancora non ho sfruttato tutte le sue potenzialità.....
Buon divertimento e buone foto!

Filippo.

ps : leggo che sei di Torino....io sono "quasi torinese", perchè sono di Collegno...

Inviato da: corraflex71 il May 16 2013, 07:04 PM

QUOTE(pggasta @ May 16 2013, 01:04 PM) *
Ciao a tutti,
mi chiamo Piergiorgio e sono di Torino, e sono un principiante della fotografia reflex.
Ho appena acquistato la mia prima fotocamera seria, una D300 con 16.000 scatti con un obbiettivo 16/85 DX, tutto usato.
Vengo da un anno e mezzo con una Fuji HS20 bridge, ma ho sentito il bisogno di fare un "upgrade".
Consigliato da un buon amico molto ferrato, dapprima volevo prendere un D90, ma alla fine sono passato alla D300.
Spero di trovare buoni consigli e commenti e critiche per migliorarmi.

Per ora quello che preferisco fotografare sono i ritratti (fotografo i Cosplayer da un pò) e panorami.
Spero mi possiate aiutare a crescere e migliorare le mie capacità.

Un pò di foto scattate con la D300 per ora le trovate sul mio facebook, vi lascio il link:

https://www.facebook.com/media/set/?set=a.10200963342836621.1073741830.1557807943&type=3



Cosplayer sempre con la D300:

https://www.facebook.com/media/set/?set=a.10200976046874214.1073741831.1557807943&type=3

Critiche e commenti sono naturalmente bene accetti... biggrin.gif

Un saluto
Piergiorgio



Ottimo acquisto,solido corpo e con comandi e ghiere diretti senza passare dal menu,un saluto.

Inviato da: trimix il May 17 2013, 11:00 AM

Ciao a tutti.....qui con 180 sigma


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1119114

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1119114




benvenuti agli ultimi arrivati
ciao
Paolo

Inviato da: rabippo il May 21 2013, 01:00 PM

Ciao ragazzi un piccolo contributo al club...

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1128319

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1128319


Daniele

Inviato da: enzo1932 il May 21 2013, 05:01 PM

Facciamo volare la nostra validissima trecentona. Un saluto. enzohttp://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1119825

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1119825
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1126987
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1126987

Inviato da: em@ il May 21 2013, 11:42 PM

Un saluto da Roma

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1129359

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1129359

Inviato da: em@ il May 25 2013, 04:02 PM

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1135185

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1135185

Inviato da: BFAsuper il May 27 2013, 07:04 PM

Ogni tanto spolvero la mia bellissima d300!!!

Qui un gruccione con il nikkor 300mm af f4

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: luigi fedele cassano il May 30 2013, 04:33 PM

un saluto ragassuoli biggrin.gif D300 + 50 1.8AFD


http://www.flickr.com/photos/65649043@N07/8688697067/
http://www.flickr.com/photos/65649043@N07/8688697067/ di http://www.flickr.com/people/65649043@N07/, su Flickr

Inviato da: pico00 il Jun 5 2013, 10:54 AM

Ciao a tutti,
sono uno strafelice neo possessore da 1 mese della d300 (vengo da d70s). La sto usando compatibilmente con il tempo atmosferico e non con grande soddisfazione...

Al momento ho a disposizione i seguenti obiettivi:
20 2.8 AFD
35 1.8 AFS dx
105 2.5 AI

Mi diverto assai anche se la bestia è ancora da domare...ma pian piano sto imparando a conoscerla!

Ciao a tutti e buona luce!
N.

Inviato da: tiziano la.po il Jun 7 2013, 04:00 PM

Raduno FERRARI MASERATI fatta cin il 17/55

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1159988

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1159988

Inviato da: BFAsuper il Jun 7 2013, 06:56 PM

La nostra d300 con il nuovissimo Tamron 90 f2.8 vcusd

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: giuseppe1974 il Jun 19 2013, 12:09 AM

Salve volevo sapere se avevate fatto l'ultimo aggiornamento del firmware per intenderci quello che porta alla versione A1.1e B1.1. Da quel che ho capito serve solo per renderla compatibile con l'800 mm afs o c'è dell'altro?

Approfitto e posto nella sezione una fotina già pubblicata, aimé, nella sezione che più ,i appartiene: i primi passi

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1174745

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1174745

Inviato da: enzo1932 il Jun 19 2013, 02:34 PM

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1167190

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1167190
La D300 è sempre nel mio zaino,qui un piccolo tradimento. Saluti enzo

Inviato da: viklod70 il Jun 27 2013, 03:25 PM

UN PICCOLO CONTRIBUTO scattato in teatro con la mia inseparabile D300 . seppur vecchietta fa ancora la sua splendida parte ! http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1185340

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1185340

Inviato da: giuseppe1974 il Jul 14 2013, 04:10 PM

Ripongo la domanda: vorrei sapere se avevate fatto l'ultimo aggiornamento del firmware per intenderci quello che porta alla versione A1.1e B1.1. Da quel che ho capito serve solo per renderla compatibile con l'800 mm afs o c'è dell'altro?

Inviato da: enzo1932 il Jul 14 2013, 04:26 PM

QUOTE(giuseppe1974 @ Jul 14 2013, 05:10 PM) *
Ripongo la domanda: vorrei sapere se avevate fatto l'ultimo aggiornamento del firmware per intenderci quello che porta alla versione A1.1e B1.1. Da quel che ho capito serve solo per renderla compatibile con l'800 mm afs o c'è dell'altro?

Una notizia,che ignoro,interessante per molti trecentisti. Chi è così cortese (ed informato) da aggiornarci? Un saluto. enzo

Inviato da: fedebobo il Jul 24 2013, 09:23 AM

Dalla pagina ufficiale

https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/57086/~/d300%3A-aggiornamento-firmware-a-1.11,-b-1.11

appare che l'aggiornamento riguarda solo la compatibilità con il nuovo 800mm. Credo che questa volta posso tranquillamente farne a meno.... messicano.gif

Saluti
Roberto

Inviato da: enzo1932 il Jul 24 2013, 02:57 PM

Purtroppo i miei mm. si fermano a 300,quindi posso ignorarlo. Grazie per l'info Roberto,un saluto. enzo

Inviato da: pietro58 il Jul 27 2013, 09:45 AM

beato te Enzo,
i miei si fermano a 200 rolleyes.gif
chiedo iscrizione, come si dice in questi casi, anche se l'ho presa da un po per affiancare la D2X di un altro sorpo

" ultimi raggi"

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1220067

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1220067


Pietro

ps. una domanda a chi la possiede da più tempo di me,la mia sovraespone un po devo tenerla a -0,3 fisso con qualsiasi ottica sia fissa che zoom,
a voi capita lo stesso? c'è qualche settaggio che dovrei rivedere? grazie

Inviato da: enzo1932 il Jul 27 2013, 03:30 PM

Forse dipende da come hai settato l'esposizione:Matrix,ponderata centrale o spot. Prova ad usare quest'ultima modalità e compensa in negativo per le alte luci. Ciao. enzo

Inviato da: fedebobo il Jul 28 2013, 10:24 AM

QUOTE(pietro58 @ Jul 27 2013, 10:45 AM) *
....

Pietro

ps. una domanda a chi la possiede da più tempo di me,la mia sovraespone un po devo tenerla a -0,3 fisso con qualsiasi ottica sia fissa che zoom,
a voi capita lo stesso? c'è qualche settaggio che dovrei rivedere? grazie


La mia decisamente va benissimo. Solo col Nikkor 70-200 f2,8 primo tipo generalmente compensavo in negativo di 0,3 EV. Ma per questi valori di compensazione ci sta anche una certa dose di soggettività e abitudine con altre fotocamere.

Saluti
Roberto

Inviato da: pietro58 il Jul 29 2013, 08:45 AM

QUOTE(enzo1932 @ Jul 27 2013, 04:30 PM) *
Forse dipende da come hai settato l'esposizione:Matrix,ponderata centrale o spot. Prova ad usare quest'ultima modalità e compensa in negativo per le alte luci. Ciao. enzo


Enzo, sono tutti settati a zero
ho dovuto mettere -0.3 fisso, boh? comunque la cosa non da fastidio più di tanto è che volevo capire il motivo


QUOTE(fedebobo @ Jul 28 2013, 11:24 AM) *
La mia decisamente va benissimo. Solo col Nikkor 70-200 f2,8 primo tipo generalmente compensavo in negativo di 0,3 EV. Ma per questi valori di compensazione ci sta anche una certa dose di soggettività e abitudine con altre fotocamere.

Saluti
Roberto


Roberto, non è questione di ottiche, almeno nel mio caso
si comporta in maniera uguale sia col Nikon afd 180, afs 50, afd 85, afd 80-200, sovraespone solo un po di più col Tamron 17-50
questo è il motivo dei miei dubbi, pensavo che c'era nel menu qualcosa che non capivo essendo abituato alla D2X che perdona molto in ripresa, qui bisogna essere precisi con le alte luci o si perde dettaglio per sovraesposizione

grazie a tutti per le gentili risposte

Pietro

Inviato da: enzo1932 il Jul 29 2013, 03:08 PM

Scusami Pietro ma non puoi aver settato a zero il selettore di modalità misurazione dell'esposimetro,devi comunque scegliere tra Matrix,Ponderata centrale o Spot. Prova a scattare in Spot. Ciao. enzo

Inviato da: pietro58 il Jul 29 2013, 06:08 PM

QUOTE(enzo1932 @ Jul 29 2013, 04:08 PM) *
Scusami Pietro ma non puoi aver settato a zero il selettore di modalità misurazione dell'esposimetro,devi comunque scegliere tra Matrix,Ponderata centrale o Spot. Prova a scattare in Spot. Ciao. enzo


scusami Enzo, forse mi sono espresso male
sono a zero i parametri nel menù " compensazione matrix/media/spot", non il selettore meccanico, quindi qualsiasi delle tre misurazioni usavo avevo la sovraesposizione


Pietro

Inviato da: claudio111 il Aug 12 2013, 09:30 AM

aggiungo una foto fatta sabato
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1236377

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1236377

Inviato da: enzo1932 il Aug 12 2013, 03:36 PM

Rispolvero una vecchia foto con il mitico 105/2,8 Micro http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1232488

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1232488

Inviato da: _vincenzo_ il Aug 14 2013, 08:03 AM

qualche scattino con 70/300vrII
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1239660

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1239660

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1239656
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1239656

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1239663
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1239663


Inviato da: tiziano la.po il Aug 31 2013, 06:57 PM

Ecco uno scatto per allietare il gruppo , la d300 con il 17-55 è qualcosa di indescrivibile un dettaglio da paura
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1262852

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1262852


e qui a massima risoluzione :

http://www.flickr.com/photos/tizianolaporta/9639275654/sizes/o/

Inviato da: victorzero il Sep 1 2013, 10:19 PM

E' tanto che non posto qui...
Ciao a tutti!!!
Una fotina... biggrin.gif

Una veduta del castello di Thun.

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1264568

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1264568


Saluti

Alessandro

Inviato da: Salvo40 il Sep 17 2013, 09:57 PM

D300 + 80-200

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=927886

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=927886


D300 + 20 f/2.8
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=199370
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=199370


D300 + 50 f/1,8
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=231337
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=231337


D300
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=206035
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=206035


D300 + Sigma 10-20
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=312612
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=312612


D300 + Sigma 10-20
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=338012
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=338012

Inviato da: Salvo40 il Sep 17 2013, 10:16 PM

D300 +Samyang 85 f/1,4
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1292217

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1292217


D300 + Samyang 85 f/1,4
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1292220
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1292220


D300 + 18-70 kit
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1292221
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1292221

Inviato da: ilariobaccari il Sep 18 2013, 10:35 AM

Salve
Da oggi entro anch'io nel club della d300 reflex fantastica
d300+50mm 1.8d

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1291393

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1291393

Inviato da: loto54 il Oct 13 2013, 10:50 PM

Un saluto a tutti i possessori della D300.Dopo vari passaggi ( D40 - D200 - D90... ) ho da oggi una D300.( che prevedo di tenere per un po' di tempo in attesa di passare al ff. )Spero di avere anche con questa le soddifazioni che ho avuto con le precedenti Nikon.Intanto come nei precedenti club ho iniziato a leggere il forum D300 dalla prima pagina perche' non si finisce mai di imparare....Ciao a tutti.Enzo.


Inviato da: enzo1932 il Oct 14 2013, 02:07 PM

Teniamolo su questo glorioso fan-club, la D300 è un fantastico carrarmato, indistruttibile e con prestazione straordinarie. Un saluto a tutti i nuovi trecentisti, benvenuti. enzo http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1313225

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1313225
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1321464
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1321464
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1320502
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1320502

Inviato da: loto54 il Oct 14 2013, 03:19 PM

Teniamolo su questo glorioso fan-club, la D300 è un fantastico carrarmato, indistruttibile e con prestazione straordinarie. Un saluto a tutti i nuovi trecentisti, benvenuti. enzo


Grazie Enzo1932..... grazie.gif

Inviato da: cranb25 il Oct 24 2013, 10:16 AM

Ce l'ho da circa un anno e mi trovo alla grande! Macchina dalla grandi prestazioni nonostante gli anni!
Ciao a tutti
Stefano

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1272632

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1272632

Inviato da: _vincenzo_ il Oct 25 2013, 04:33 PM

Qualche scattino con questa meravigliosa macchina
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1355827

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1355827
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1355825
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1355825

Inviato da: tiziano la.po il Dec 8 2013, 02:34 PM

Uno scatto di ieri alla sagra del cioccolato

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1392809

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1392809

Inviato da: em@ il Dec 18 2013, 12:22 AM

Teniamo vivo il club! smile.gif

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1385150

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1385150

Inviato da: MC333 il Dec 18 2013, 02:47 PM

Ciao a tutti, vi posto una delle prime foto che ho fatto l'altro giorno con la mia "nuova" D300. L'ho appena acquistata usata ed anche se ha la sua età mi sembra un altro mondo rispetto alla D3100, a cominciare dal peso specifico!

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1399774

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1399774

Inviato da: em@ il Dec 18 2013, 03:17 PM

QUOTE(MC333 @ Dec 18 2013, 02:47 PM) *
Ciao a tutti, vi posto una delle prime foto che ho fatto l'altro giorno con la mia "nuova" D300. L'ho appena acquistata usata ed anche se ha la sua età mi sembra un altro mondo rispetto alla D3100, a cominciare dal peso specifico!


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1399774



Bemmvenuto! Pollice.gif

Inviato da: Filippo Daltamura il Dec 23 2013, 05:00 PM

Buon pomeriggio a tutti i D300isti.....
Rimpolpiamo prima del Natale la nostra "D300 zone"... eccovi un paio di scatti fatti l'8.12 al mercato dell'usato di Torino
meglio conosciuto come "Gran Balon".....Le foto sono state sistemate utilizzando il software DxO pro optics 9 e convertite in formato jpg

Buone Feste a tutti !!





Inviato da: rabippo il Dec 26 2013, 09:50 PM

Approfitto per farvi tanti Auguri di Buon Anno...
Daniele

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1404713

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1404713


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1404714
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1404714

Inviato da: corraflex71 il Dec 26 2013, 10:42 PM

Buone feste D300isti...

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1404782

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1404782

Inviato da: scattoman il Dec 27 2013, 02:55 PM

Mi permetto di postare delle foto di ieri sera, al presepe vivente.
Ho da poco acquistato usata una D300 con impugnatura. Venivo da una D2H , purtroppo deceduta, dopo che due illustri dottori (Dear Camera e Paci fotoriparatore) ne hanno accertato la morte fisica mad.gif

Per il calcio avevo dunque bisogno una macchina discreta, non avendo le possibilità economiche per una D3.

Ieri sera l'ho tenuta a battesimo, avvicinandogli un Tamron 17/50 2.8 stabilizzato.
Purtroppo con il 24/85 2.8, che ho da diverso tempo, avrei poco grandangolare.
Quindi il tamarro laugh.gif e la D300 insieme.


Nella seconda foto però montavo il 70/300 VR

A 2,8 , quindi tutta apertura, ha un'effetto quasi soft, che non dispiace. Certo c'è di meglio, basta pensare al 1755 2.8 Nikkor, tanto per citarne uno.

La D300 è attesa a ben altre prove, ieri sera era solo un timido approccio. Mi sono tenuto sugli 800/1250 iso, di luce, specialmente sul retaro, c'è n'era davvera poca, un viso all'oscuro con un figurante di carnagione scura.

Buone feste agli amici del forum.

Mauro








http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1405115

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1405115


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1405116
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1405116


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1405114
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1405114

Inviato da: marcopedrini il Dec 29 2013, 11:55 PM

D300 + Nikkor AF-S 50 1.4http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1384872

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1384872

Inviato da: fedebobo il Jan 13 2014, 08:01 AM

Beh, mi pare sia giunta l'ora di portare la D300 ed il suo club anche nel 2014:

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1409951

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1409951


Saluti
Roberto

Inviato da: Batman62 il Feb 14 2014, 05:47 PM

Scatto eseguito con la D300

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1444983

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1444983

Inviato da: paolo23 il Feb 28 2014, 12:44 PM

Ciao a Tutti, finalmente posso entrare nel club ... da qualche giorno ho acquistato una fatastica D300 e spero a breve di pubblicare qualche foto con il nuovo mezzo! buone foto a tutti
Paolo

Inviato da: alessandro croce il Feb 28 2014, 01:47 PM

Eccomi! Appena comprata una D300 e salutato la mia amata D90... sono sicuro avrò grandi soddisfazioni!

Inviato da: GiulianoPhoto il Feb 28 2014, 01:54 PM

QUOTE(Batman62 @ Feb 14 2014, 05:47 PM) *
Scatto eseguito con la D300


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1444983


Ma che spettacolo!! mi piace parecchio questo scatto...

a breve ne prendo una anch'io da affiancare alla D800 come corpo di backup (se la trovo sui 400 visto che la mia l'avevo venduta a 450)

Inviato da: Batman62 il Mar 1 2014, 09:24 AM

QUOTE(GiulianoPhoto @ Feb 28 2014, 01:54 PM) *
Ma che spettacolo!! mi piace parecchio questo scatto...

a breve ne prendo una anch'io da affiancare alla D800 come corpo di backup (se la trovo sui 400 visto che la mia l'avevo venduta a 450)

Grazie mille Giuliano, è sempre un ottima reflex robusta e professionale.

Inviato da: corraflex71 il Mar 1 2014, 01:47 PM

Se a qualcuno interessa sto per lasciare il club,vendo la mia fida D300. wink.gif

aggiungo uno scatto...D300 e 12-24 tokina.

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1412930

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1412930

Inviato da: alessandro croce il Mar 1 2014, 04:53 PM

Bella Corrado! Ai primi scatti che faccio con la D300 posto qualcosa qui...

Inviato da: corraflex71 il Mar 1 2014, 05:02 PM

QUOTE(alessandro croce @ Mar 1 2014, 04:53 PM) *
Bella Corrado! Ai primi scatti che faccio con la D300 posto qualcosa qui...


Ne posto altre,ormai la D300 non ce lo più,appena venduta....

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1412931
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1412931


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1414852
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1414852


Inviato da: em@ il Mar 26 2014, 10:27 AM

Con il Bighiera...

Un saluto a tutto il club!

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1476170

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1476170

Inviato da: alessandro croce il Mar 27 2014, 03:44 PM

Azz... ancora non avevo postato nel club...

D300 e 18/105 del kit della D90...

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1476951

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1476951

Inviato da: victorzero il Mar 31 2014, 11:58 AM

Un saluto al club!

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1479751

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1479751


Saluti

Alessandro

Inviato da: em@ il Apr 1 2014, 11:11 PM

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1477812

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1477812

Inviato da: nagash il Apr 3 2014, 06:56 PM

Salve a tutti ieri ho fotografato per la prima volta con la d300 ,ovviamente non sono foto studiate piu di tanto ma solo per impratichirmi visto che nei menu ci si perde ,io provengo da una d70 a pellicola ..........siate buoni ,nel 2014 c'e' ancora chi ama questo gioiellino.http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1483016

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1483016
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1483002
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1483002
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1482064
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1482064
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1482557
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1482557
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1482067
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1482067


Inviato da: Filippo Daltamura il Apr 16 2014, 01:52 PM

ciao a tutti, ogni tanto passo anch'io da queste parti...
D300 + 70-300 vr...foto sistemata solo con contrasto e luminosità.
Scatto fatto domenica pomeriggio al parco naturalistico ZOOM di Piscina di Pinerolo (Torino)

Filippo.


Inviato da: cranb25 il Apr 16 2014, 05:46 PM

D300 + Tamron 70-300 VC USD
Ciao a tutti! laugh.gif
Stefano


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1490064

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1490064

Inviato da: fotografiakepassione@libero.it il Apr 21 2014, 01:03 PM

QUOTE(enzo1932 @ Jun 19 2013, 03:34 PM) *
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1167190
La D300 è sempre nel mio zaino,qui un piccolo tradimento. Saluti enzo

Complimenti , Enzo .

Inviato da: nagash il Apr 24 2014, 12:17 PM

Mi spiace amici dopo meno di un mese devo abbandonare questa grande reflex in favore di una d7100 ,mi spiace veramente perchè penso che sia la più riuscita prosumer-pro e che rimpiangerò il suo grandissimo corpo ,ma ho bisogno di più pixel per portare a casa la pagnotta ,lascio un utimo scatto con un po di tristezza ......http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1498215

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1498215

Inviato da: beppe terranova il Apr 25 2014, 12:35 AM

non ho mai postato qui..............ed è da un po che ho la d300..............
vi progongo una istantanea

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1496913

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1496913


buona serata

Peppe

Inviato da: albe72mila il Apr 26 2014, 11:19 PM

QUOTE(beppe terranova @ Apr 25 2014, 01:35 AM) *
non ho mai postato qui..............ed è da un po che ho la d300..............
vi progongo una istantanea


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1496913


buona serata

Peppe


Complimenti, gran bel ritratto.... anch'io sono un fresco possesore di una d300 (acquistata oggi, usata, con solo 3026 scatti messicano.gif ), provengo da una d200 e, per ora, devo prenderci la mano, soprattutto per quanto riguarda il settaggio del Picture control (sulla D200 li avevo completamente personalizzati e mi trovavo benissimo).. amo scattare ritratti ai miei bimbi e sto cercando altre strade (still e paesaggio/street): consigli sui settaggi del picture control???

grazie.gif

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1502448
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1502448

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1502450
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1502450


Buona luce a tutti...

Inviato da: albe72mila il Apr 30 2014, 11:43 PM

Ciao a tutti
ecco una nuova post produzione... tanto per ravvivare il forum
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1506525

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1506525


biggrin.gif

Buona luce a tutti


Inviato da: _vincenzo_ il May 1 2014, 11:33 AM

Qui siamo a Civita di Bagnoregio
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1506777

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1506777
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1506778
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1506778

Inviato da: albe72mila il May 1 2014, 02:50 PM

QUOTE(_vincenzo_ @ May 1 2014, 12:33 PM) *
Qui siamo a Civita di Bagnoregio


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1506778


...e da Pavia ecco una vecchia cartolina con una delle cento torri...

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1506926
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1506926

Inviato da: albe72mila il May 4 2014, 03:31 PM

altra post produzione con la mia nuova D300... rolleyes.gif

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1510337

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1510337


buona luce a tutti

Inviato da: albe72mila il May 4 2014, 11:34 PM

Come avrete ben capito, amo molto anche post produrre... messicano.gif

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1510958

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1510958


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1510957
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1510957


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1510963
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1510963

Inviato da: marcogiannini il May 11 2014, 07:09 PM

Salve a tutti, comincio con lo scusarmi per l'intrusione (non ho ancora una D300) ma volevo chiedere a voi che gia possedete una D300 se 150 Euro per un corpo con 129K scatti possa essere un prezzo valido. Avrei in mente di mandarlo subito in assistenza per un controllo e, se ho ben capito, dovrebbero darmi una garanzia di sei mesi sulle parti revisionate (nel mio caso l'otturatore tutto). Scusate ma sto spammando tutto il forum perche' se fosse un buon prezzo non vorrei farmi fregare il tutto...si trova nella mia citta' e non dovrei nemmeno pagare la spedizione! Grazie a tutti per le risposte che sono certo mi darete e scusate ancora per l'intrusione grazie.gif

Inviato da: albe72mila il May 11 2014, 09:48 PM

QUOTE(marcogiannini @ May 11 2014, 08:09 PM) *
Salve a tutti, comincio con lo scusarmi per l'intrusione (non ho ancora una D300) ma volevo chiedere a voi che gia possedete una D300 se 150 Euro per un corpo con 129K scatti possa essere un prezzo valido. Avrei in mente di mandarlo subito in assistenza per un controllo e, se ho ben capito, dovrebbero darmi una garanzia di sei mesi sulle parti revisionate (nel mio caso l'otturatore tutto). Scusate ma sto spammando tutto il forum perche' se fosse un buon prezzo non vorrei farmi fregare il tutto...si trova nella mia citta' e non dovrei nemmeno pagare la spedizione! Grazie a tutti per le risposte che sono certo mi darete e scusate ancora per l'intrusione grazie.gif


Secondo il mio modestissimo parere non mi sembra un grande affare, tieni conto che l'otturatore è più o meno a fine carriera e, sostituirlo, ti costa parecchio...
...aspetta, metti da parte ancora qualche soldino in più, e cerca un'altra occasione favorevole a te e non al venditore... wink.gif

Ciao

Inviato da: albe72mila il May 11 2014, 10:08 PM

Siccome in astrofotografia sono una schiappa, e la fotografia alla luna faceva pena, ho deciso di darle fuoco.... messicano.gif

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1516762

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1516762


Buona luce a tutti

Inviato da: paolo23 il May 13 2014, 02:11 PM

D300 - 70-300vr che coppia!

due scatti fatto al parco di Racconigi

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1517061

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1517061


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1517059
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1517059



http://www.paoloradaelli.it

Inviato da: Fabio Salvatore il May 15 2014, 11:23 AM

Ciao a tutti, ho da poco preso una D300 come backup per la D700.
Entro a far parte del club con un piccolo contributo scattato con il 50 1.4

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1519725

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1519725


Inviato da: albe72mila il May 15 2014, 10:20 PM

QUOTE(Fabio Salvatore @ May 15 2014, 12:23 PM) *
Ciao a tutti, ho da poco preso una D300 come backup per la D700.
Entro a far parte del club con un piccolo contributo scattato con il 50 1.4


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1519725


che tu sia il benvenuto, fratello 300ista!!!
Augh!!!

messicano.gif

Inviato da: paolo23 il May 18 2014, 07:36 AM

QUOTE(marcogiannini @ May 11 2014, 08:09 PM) *
Salve a tutti, comincio con lo scusarmi per l'intrusione (non ho ancora una D300) ma volevo chiedere a voi che gia possedete una D300 se 150 Euro per un corpo con 129K scatti possa essere un prezzo valido. Avrei in mente di mandarlo subito in assistenza per un controllo e, se ho ben capito, dovrebbero darmi una garanzia di sei mesi sulle parti revisionate (nel mio caso l'otturatore tutto). Scusate ma sto spammando tutto il forum perche' se fosse un buon prezzo non vorrei farmi fregare il tutto...si trova nella mia citta' e non dovrei nemmeno pagare la spedizione! Grazie a tutti per le risposte che sono certo mi darete e scusate ancora per l'intrusione grazie.gif


Ciao, i numeri dicono che forse l'affare potrebbe essere di chi vende e non di chi compra... Ma dato che la macchina è visibile nella tua zona, provala. Porta con te una tua lente è visionata per bene... E poi decidi. Un saluto

Inviato da: albe72mila il May 18 2014, 11:01 PM

ciao a tutti ecco una piccola post prduzione tanto per tirare l'ora della nanna..
a voi il giudizio finale...

messicano.gif

buona luce a tuttihttp://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1523148

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1523148

Inviato da: dasci71 il May 20 2014, 08:40 AM

QUOTE(Fabio Salvatore @ May 15 2014, 12:23 PM) *
Ciao a tutti, ho da poco preso una D300 come backup per la D700.
Entro a far parte del club con un piccolo contributo scattato con il 50 1.4


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1519725

Scatto molto bello.
La d300 con il 50 1.4 ha molto da dire, se la conosci bene, restituisce immagini fantastiche, che nulla hanno da invidiare alle altre dxxx.

Inviato da: dasci71 il May 20 2014, 09:00 AM

QUOTE(dasci71 @ May 20 2014, 09:40 AM) *
Scatto molto bello.
La d300 con il 50 1.4 ha molto da dire, se la conosci bene, restituisce immagini fantastiche, che nulla hanno da invidiare alle altre dxxx.

Ti rispondo con la stessa arma.
D300+afs50 f1.4:http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1524279
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1524279


QUOTE(Fabio Salvatore @ May 15 2014, 12:23 PM) *
Ciao a tutti, ho da poco preso una D300 come backup per la D700.
Entro a far parte del club con un piccolo contributo scattato con il 50 1.4


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1519725

Grande d300!!!http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1524280
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1524280

Inviato da: albe72mila il May 20 2014, 10:11 PM

Una post produzione al giorno leva la noia di torno.... messicano.gif

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1524128

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1524128

Inviato da: albe72mila il May 21 2014, 07:19 AM

rimanendo sempre in tema di post produzione spinta... cool.gif

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1525054

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1525054


Buona luce a tutti

Inviato da: Fabio Salvatore il May 25 2014, 09:21 PM

Un paio di scatti all'acquario di Genova sempre con l 50 1.4

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1529578

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1529578


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1529579
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1529579

Inviato da: albe72mila il May 31 2014, 10:43 PM

...altra post-produzione... messicano.gif

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1535427

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1535427


Buona luce a tutti

Inviato da: albe72mila il Jun 5 2014, 10:52 PM

In attesa di scatti più significativi...qualche post produzione per passare il tempo...

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1540497

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1540497


Buona luce a tutti

Inviato da: em@ il Jun 9 2014, 03:10 PM

Ciao a tutti gli amici del club!

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1543294

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1543294

Inviato da: d.mino il Jun 19 2014, 07:19 PM

Un piccolo contributo dal mio fido 18-200

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1553797

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1553797

Inviato da: em@ il Jun 26 2014, 11:00 PM

Con 28-70 2.8

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1558866

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1558866



http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1560327
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1560327

Inviato da: em@ il Jul 2 2014, 03:54 PM

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1566449

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1566449

Inviato da: nagash il Jul 7 2014, 05:20 PM

ciao a tutti smile.gif http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1570699

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1570699

Inviato da: albe72mila il Jul 7 2014, 11:17 PM

Grazie ad un software per creare collage pubblico questa mia ennesima post produzione messicano.gif

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1571183

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1571183


Buona luce a tutti

Inviato da: aldosaverio il Jul 16 2014, 09:57 AM

Salve a tutti, anche io da qualche mese felice con la mia d300 usata. Sto cercando di approfondire ed imparare il suo utilizzo (vengo da una d40!!).
Volevo chiedere agli amici del forum due domande sul flash integrato:

Posso impostare il flash integrato sulla seconda tendina?

Se si, come lo imposto? Sul manuale della d300 non riesco a trovarlo!!!

Aspetto vostri aiuti.......
_grazie!
Ciao a tutti
aldo

Inviato da: albe72mila il Jul 16 2014, 12:45 PM

QUOTE(aldosaverio @ Jul 16 2014, 10:57 AM) *
Salve a tutti, anche io da qualche mese felice con la mia d300 usata. Sto cercando di approfondire ed imparare il suo utilizzo (vengo da una d40!!).
Volevo chiedere agli amici del forum due domande sul flash integrato:

Posso impostare il flash integrato sulla seconda tendina?

Se si, come lo imposto? Sul manuale della d300 non riesco a trovarlo!!!

Aspetto vostri aiuti.......
_grazie!
Ciao a tutti
aldo


...tieni premuto il tasto a sx del flash con il simbolo del fulmine e contestualmente "giri" la rotellina anteriore ( o posteriore ? mi confondo sempre...) fino a quando nel panello lcd superiore della macchina, nell'area dedicata alle impostazione del flash, appare la scritta "rear"....

Ciao


Inviato da: aldosaverio il Jul 18 2014, 05:17 PM

QUOTE(albe72mila @ Jul 16 2014, 01:45 PM) *
...tieni premuto il tasto a sx del flash con il simbolo del fulmine e contestualmente "giri" la rotellina anteriore ( o posteriore ? mi confondo sempre...) fino a quando nel panello lcd superiore della macchina, nell'area dedicata alle impostazione del flash, appare la scritta "rear"....

Ciao

Grazie mille!!!!!!!!TROVATO!!!
grazie
aldo

Inviato da: albe72mila il Aug 3 2014, 10:25 PM

Movimentiamo un pochino il fun club...


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1592931

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1592931


Buona luce a tutti

Inviato da: albe72mila il Aug 6 2014, 11:27 PM

In attesa che il forum si ripopoli dopo le ferie, posto questa simpatica post produzione che la dice lunga sul caratterino di mio figlio....

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1595672

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1595672



Buona luce a tutti

Inviato da: albe72mila il Aug 11 2014, 11:04 PM

Ciao a tutti
una foto seria......

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1599383

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1599383


e un "ritocchino".... biggrin.gif

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1599384
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1599384


buona luce a tutti

Inviato da: d.mino il Aug 12 2014, 03:09 PM

Buongiorno,
in questi giorni ho tentato di fotografare la super luna. Non e' la prima volta che tento di fotografare
la luna , con risultati sempre mediocri, ma questa volta ho avuto un problema con il live view. Mi spiego.
Guardando la luna dal mirino la vedevo bene con i suoi crateri ecc. , con i live view impostato invece
vedevo solo un disco bianco e basta. Le altre volte invece vedevo quello che c'era nel mirino.
Sto pensando che il display della D300 non riesca a visualizzare "questa" luna perche' troppo luminosa.
Avrei dovuto usare un filtro scuro ( che peraltro non ho ) ?

Grazie

Mino

Inviato da: enzo1932 il Aug 12 2014, 03:39 PM

Qualche fiorellino. Un saluto. enzohttp://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1596228

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1596228
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1596219
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1596219
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1596236
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1596236
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1597522
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1597522

Inviato da: tonyjungle il Sep 10 2014, 01:59 PM

QUOTE(d.mino @ Aug 12 2014, 04:09 PM) *
Buongiorno,
in questi giorni ho tentato di fotografare la super luna. Non e' la prima volta che tento di fotografare
la luna , con risultati sempre mediocri, ma questa volta ho avuto un problema con il live view. Mi spiego.
Guardando la luna dal mirino la vedevo bene con i suoi crateri ecc. , con i live view impostato invece
vedevo solo un disco bianco e basta. Le altre volte invece vedevo quello che c'era nel mirino.
Sto pensando che il display della D300 non riesca a visualizzare "questa" luna perche' troppo luminosa.
Avrei dovuto usare un filtro scuro ( che peraltro non ho ) ?

Grazie

Mino


Premetto che non amo il live view, salvo per focheggiare nelle macro. La luna é così luminosa che la vedi benissimo nel mirino, anche troppo intensa, a maggior ragione nel display. Se non ricordo male, nella d300 il live view è si limita ad alzare lo specchio, senza alcuna regolazione del diaframma (o meglio, senza alcuna previsione sull'effetto che l'impostazione del diaframma sortirà sulla luminosità dello scatto)....quindi se il tutto é troppo luminoso non riuscirai a vedere bene quel che stai facendo o comunque ad intuire il risultato finale. Normalmente sulla luna l'autofocus a punto singolo non fa cilecca, quindi ti consiglio di sperimentare un diaframma un po' chiuso rispetto alla massima apertura del tuo tele, ad esempio un f/8 o anche f/11 (ovviamanete usando un cavalletto!), regolando di conseguenza l'esposizione, sottoesponendo di 1/3-2/3 EV (la luna piena ingannerà l'esposimetro) oppure regolando la misurazione su spot nel punto più luminoso. Puoi anche visulaizzare la regolazione premendo l'anteprima profondità di campo. Scattando in raw avrai poi ulteriori margini di manovra in post produzione. Ti allego un paio di foto dell'eclissi di luna del 2003, sono un po' morbide (sia a causa del Tamron 55-200 economico che usavo a quel tempo sulla Nikon D50, sia per la compressione che ho aplicato qa queste.... :-) Facci sapere come va!

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=69044
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=69044

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=69042
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=69042

Inviato da: d.mino il Sep 14 2014, 02:49 PM

Ecco quello che sono riuscito a fare. Forse e' migliorabile in post.

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1631235

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1631235

Inviato da: tonyjungle il Sep 26 2014, 10:38 PM

QUOTE(d.mino @ Sep 14 2014, 03:49 PM) *
Ecco quello che sono riuscito a fare. Forse e' migliorabile in post.


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1631235

Dire che va bene, il problema sta solo nella lunghezza focale che non riempie il fotogramma.... Ma gli obiettivi che uno ha sono quelli, quindi prima di post produrre prova a ritagliare l'immagine....in questa foto all'una é ben definita e contrastata puoi tirarci fuori una bella foto!

Inviato da: albe72mila il Oct 8 2014, 10:54 PM

Ciao a tutti
posto altra piccola post produzione....

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1661912

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1661912


Buona luce a tutti

Inviato da: enzo1932 il Oct 9 2014, 05:03 PM

Da troppo tempo non partecipo a questo glorioso Club, un contributo recente. http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1662304

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1662304
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1662303
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1662303
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1662296
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1662296
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1662297
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1662297

Inviato da: Ribons il Nov 10 2014, 02:38 PM

Registrato da poco, ho anche io ho la mia bella D300 e vorrei imparare ad usarla come voi.

Se ho capito bene il principio ( la teoria) per avere delle buone foto potrebbe essere......
la cosa più importante ė evitare il mosso , quindi se impugno bene la macchina con i gomiti ben stretti sui fianchi, metto 1/125 o 1/160 poi ho capito che per avere una bella messa a fuoco ( profondità di campo) mi serve chiudere il diaframma, quindi prima di scattare alzo gli Iso fino a quando i diaframmi sono abbastanza chiusi. ( potrei controllare la messa a fuoco premendo il pulsanti no AF On).
O sbaglio? Chiaro che questa mia teoria elementare serve a me che sono ai primi passi....


Non ho mai fatto PP. Una domanda veloce ( ne avrei molte) ma se fotografo senza filtri, poi in Nx li posso aggiungere? Posso ottenere lo stesso effetto? Ho scritto una cavolaia?

Grazie ed abbiate pietà . grazie.gif

Inviato da: Fabio Salvatore il Nov 11 2014, 03:05 PM

Uno scatto per il club con il Walimex 14mm.

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1688306

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1688306

Inviato da: enzo1932 il Nov 11 2014, 03:09 PM

Ancora uno scatto nella Darsena Romana. Un saluto http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1687909

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1687909

Inviato da: fedebobo il Nov 12 2014, 05:09 AM

QUOTE(Ribons @ Nov 10 2014, 02:38 PM) *
Registrato da poco, ho anche io ho la mia bella D300 e vorrei imparare ad usarla come voi.

Se ho capito bene il principio ( la teoria) per avere delle buone foto potrebbe essere......
la cosa più importante ė evitare il mosso , quindi se impugno bene la macchina con i gomiti ben stretti sui fianchi, metto 1/125 o 1/160 poi ho capito che per avere una bella messa a fuoco ( profondità di campo) mi serve chiudere il diaframma, quindi prima di scattare alzo gli Iso fino a quando i diaframmi sono abbastanza chiusi. ( potrei controllare la messa a fuoco premendo il pulsanti no AF On).
O sbaglio? Chiaro che questa mia teoria elementare serve a me che sono ai primi passi....
Non ho mai fatto PP. Una domanda veloce ( ne avrei molte) ma se fotografo senza filtri, poi in Nx li posso aggiungere? Posso ottenere lo stesso effetto? Ho scritto una cavolaia?

Grazie ed abbiate pietà . grazie.gif


Perché 1/125 o 1/160 solamente? In generale il tempo minimo di sicurezza dipende dalla lunghezza focale in uso. Quei tempi vanno bene fino a circa 80/100mm. Ciò non toglie che usando un grandangolare tu possa tranquillamente scendere anche a 1/30 o 1/20sec.

Più che di "messa a fuoco" chiudendo il diaframma parlerei di "campo nitido". Attenzione però ad alzare troppo gli ISO: per i miei gusti la D300 è accettabile fino a 1250/1600 ISO, ma di solito cerco di scattare sempre a 200. Se mi serve profondità di campo e non c'è luce preferirei l'uso del treppiede allungando i tempi di scatto.
Non ho capito la storia del controllo della messa a fuoco col pulsante "AF on". Con quello la fai la messa a fuoco, mentre la controlli col pulsante "profondità di campo".

Dipende da che filtri vuoi riprodurre via software. Il polarizzatore o un ND non ce la fai, ma uno per correzione colore di sicuro si.

Saluti
Roberto

Inviato da: Ribons il Nov 12 2014, 01:54 PM

QUOTE(fedebobo @ Nov 12 2014, 05:09 AM) *
Perché 1/125 o 1/160 solamente? In generale il tempo minimo di sicurezza dipende dalla lunghezza focale in uso. Quei tempi vanno bene fino a circa 80/100mm. Ciò non toglie che usando un grandangolare tu possa tranquillamente scendere anche a 1/30 o 1/20sec.

Più che di "messa a fuoco" chiudendo il diaframma parlerei di "campo nitido". Attenzione però ad alzare troppo gli ISO: per i miei gusti la D300 è accettabile fino a 1250/1600 ISO, ma di solito cerco di scattare sempre a 200. Se mi serve profondità di campo e non c'è luce preferirei l'uso del treppiede allungando i tempi di scatto.
Non ho capito la storia del controllo della messa a fuoco col pulsante "AF on". Con quello la fai la messa a fuoco, mentre la controlli col pulsante "profondità di campo".

Dipende da che filtri vuoi riprodurre via software. Il polarizzatore o un ND non ce la fai, ma uno per correzione colore di sicuro si.

Saluti
Roberto


Perfettamente d'accordo con te!
Però non sempre sei in giro con il treppiede.

Sulla storia dei pulsanti hai ragione, ricordavo male. Chiedo scusa.

Ciao.


P.s. Se posso aggiungere una considerazione: io non ho mai fatto pp. Ieri ho installato il sw gratuito di nikon per elaborare i Nef ( raw). E poi ho fatto alcune foto in Raw + jpg. Ho aperto quelle in Raw, ma ho notato che se sei un po' accorto e navigato nel mondo della fotografia, tutto quel beneficio che ti da il Sw non so dove lo trovi. Considerando il fatto del tempo che occorre, dello spazio occupato sulle Sd, considerando poi che io non sono un professionista e le foto me le vedo solo sul pc e non stampo con grandi ingrandimenti...beh, penso che continuerò a non usare il raw.
Questa ė solo
una mia idea....

Inviato da: tsxnano il Nov 22 2014, 10:58 PM

Ciao a tutti
sono un fotoamatore che possiede da ormai 8 anni una nikon D40. Ormai vecchiotta e un po' limitata. Visto il budget non alto stavo pensando di prendere una D300 usata. Che ne dite? Ho tre obbiettivi ( 16-85 , 50 mm fisso f1,8 e 55-300 ). Ho visto nel club le vostre foto e mi sembra una bella macchina. Ho avuto la possibilità di tenere un mano una D300 e mi sembra molto massiccia. Ergonomica. So che soffre agli alti iso ma io se faccio delle foto la sera uso il cavalletto. Penso che passare alla D300 è un bel passo avanti rispetto alla D40. Attendo vostre indicazione. Grazie in anticipo. Emanuele

Inviato da: Fabio Salvatore il Nov 22 2014, 11:44 PM

Piccolo contributo con il 24/70 Sigma

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1697630

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1697630

Inviato da: fedebobo il Nov 23 2014, 11:22 AM

QUOTE(tsxnano @ Nov 22 2014, 10:58 PM) *
Ciao a tutti
sono un fotoamatore che possiede da ormai 8 anni una nikon D40. Ormai vecchiotta e un po' limitata. Visto il budget non alto stavo pensando di prendere una D300 usata. Che ne dite? Ho tre obbiettivi ( 16-85 , 50 mm fisso f1,8 e 55-300 ). Ho visto nel club le vostre foto e mi sembra una bella macchina. Ho avuto la possibilità di tenere un mano una D300 e mi sembra molto massiccia. Ergonomica. So che soffre agli alti iso ma io se faccio delle foto la sera uso il cavalletto. Penso che passare alla D300 è un bel passo avanti rispetto alla D40. Attendo vostre indicazione. Grazie in anticipo. Emanuele


Il salto dalla D40 è notevole: non potrai che rimanere soddisfatto. Alla cifra a cui si trova ora un buon usato non troverai nulla di meglio.

Saluti
Roberto

Inviato da: Filippo Daltamura il Nov 27 2014, 10:36 PM

QUOTE(tsxnano @ Nov 22 2014, 10:58 PM) *
Ciao a tutti
sono un fotoamatore che possiede da ormai 8 anni una nikon D40. Ormai vecchiotta e un po' limitata. Visto il budget non alto stavo pensando di prendere una D300 usata. Che ne dite? Ho tre obbiettivi ( 16-85 , 50 mm fisso f1,8 e 55-300 ). Ho visto nel club le vostre foto e mi sembra una bella macchina. Ho avuto la possibilità di tenere un mano una D300 e mi sembra molto massiccia. Ergonomica. So che soffre agli alti iso ma io se faccio delle foto la sera uso il cavalletto. Penso che passare alla D300 è un bel passo avanti rispetto alla D40. Attendo vostre indicazione. Grazie in anticipo. Emanuele


Ciao, io ho fatto il tuo stesso percorso qualche anno fa...ho avuto la D40 dal 2007 al 2009 e dal maggio 2009 ho la D300. Il passaggio da una entry level ad un a Pro DX é decisamente notevole. Per imparare ad utilizzare tutte le sue funzionalità ti occorrono tempo ,pazienza e tante prove....
pensa che io dopo 5 anni e mezzo non ho ancora utilizzato tutte le funzionalità che ti offre la D300...Per quanto riguarda il discorso alti iso, io sono riuscito a fare degli scatti a 3200 iso (ero sotto un porticato ed il tempo non era dei migliori) con 1/50 a f8 e devo dirti che lo scatto non era poi tanto male...ovviamente io sono andato all'estremo, non avendo con me il cavalletto.
Sono sicuro che comunque ti divertirai.
in allegato la foto che ho fatto a 3200 iso a mano libera.http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=354175
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=354175

Inviato da: tsxnano il Nov 29 2014, 12:16 PM

QUOTE(Filippo Daltamura @ Nov 27 2014, 10:36 PM) *
Ciao, io ho fatto il tuo stesso percorso qualche anno fa...ho avuto la D40 dal 2007 al 2009 e dal maggio 2009 ho la D300. Il passaggio da una entry level ad un a Pro DX é decisamente notevole. Per imparare ad utilizzare tutte le sue funzionalità ti occorrono tempo ,pazienza e tante prove....
pensa che io dopo 5 anni e mezzo non ho ancora utilizzato tutte le funzionalità che ti offre la D300...Per quanto riguarda il discorso alti iso, io sono riuscito a fare degli scatti a 3200 iso (ero sotto un porticato ed il tempo non era dei migliori) con 1/50 a f8 e devo dirti che lo scatto non era poi tanto male...ovviamente io sono andato all'estremo, non avendo con me il cavalletto.
Sono sicuro che comunque ti divertirai.
in allegato la foto che ho fatto a 3200 iso a mano libera.
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=354175



Ciao Filippo.
Grazie per la tua risposta . Sono sempre più convinto di prendere la D300 usata. So che è più complicata ma per fare il salto di qualità ( in qualsiasi campo ) bisogna sempre studiare e fare tanti scatti. Il bello della fotografia è anche questo. Poi fotografare è bellissimo. So che soffre agli alti iso ma dalla tua foto proprio non mi sembra. Al massimo se devo fare delle foto con poca luce posso usare il cavalletto o il monopiede e poi la prossima spesa sarà un bel obbiettivo zoom luminoso. Grazie ancora e buona giornata. Emanuele

QUOTE(fedebobo @ Nov 23 2014, 11:22 AM) *
Il salto dalla D40 è notevole: non potrai che rimanere soddisfatto. Alla cifra a cui si trova ora un buon usato non troverai nulla di meglio.

Saluti
Roberto



Ciao Roberto.
Grazie per la tua risposta. Mi sa che entro Natale o Gennaio mi prendo una bella D300 usata , aspetto l'occasione giusta.
Buona giornata
Emanuele

Inviato da: Mario_S il Nov 30 2014, 12:02 PM

QUOTE(tsxnano @ Nov 29 2014, 12:16 PM) *
Ciao Filippo.
Grazie per la tua risposta . Sono sempre più convinto di prendere la D300 usata. So che è più complicata ma per fare il salto di qualità ( in qualsiasi campo ) bisogna sempre studiare e fare tanti scatti. Il bello della fotografia è anche questo. Poi fotografare è bellissimo. So che soffre agli alti iso ma dalla tua foto proprio non mi sembra. Al massimo se devo fare delle foto con poca luce posso usare il cavalletto o il monopiede e poi la prossima spesa sarà un bel obbiettivo zoom luminoso. Grazie ancora e buona giornata. Emanuele
Ciao Roberto.
Grazie per la tua risposta. Mi sa che entro Natale o Gennaio mi prendo una bella D300 usata , aspetto l'occasione giusta.
Buona giornata
Emanuele

Buongiorno a tutti,
ho da poco acquistato una D300 usata,ma praticamente perfetta(30mila scatti) ad un prezzo piu che buono
Vorrei aggiungermi a questo club che seguo ormai da tempo e chiedervi un paio di cose.
Sto provando a registrare la d300 su "i miei prodotti' ma non riesco a trovare l'ID,corrisponde al numero di matricola?
Oggi vado a prendere un paio di CF,quale mi consigliate?(per uso amatoriale)non scatto raffiche di piu di 3 o 4 scatti
Pensavo a una sandisk 8gb ultra II,che ne dite?
Grazie in anticipo per le risposte


Inviato da: fedebobo il Nov 30 2014, 01:26 PM

Benvenuto nel club!
La fotocamera può essere registrata solo se ha la Nital Card, ma anche con quest'ultima non credo tu riesca a farlo su un prodotto usato.
Per le CF, vanno bene quelle che vuoi: le mie sono Lexar 4gb 200 o 400x.

Saluti
Roberto

Inviato da: Mario_S il Nov 30 2014, 01:33 PM

QUOTE(fedebobo @ Nov 30 2014, 01:26 PM) *
Benvenuto nel club!
La fotocamera può essere registrata solo se ha la Nital Card, ma anche con quest'ultima non credo tu riesca a farlo su un prodotto usato.
Per le CF, vanno bene quelle che vuoi: le mie sono Lexar 4gb 200 o 400x.

Saluti
Roberto

ok, era da aspettarselo
appena posso vi posto qualche foto
un altra cosa,se imposto i picture conrol nel menu(scattando in jpg o raw) poi quando entro su lightroom5 posso comunque ritoccarle normalmente?

Inviato da: monteoro il Dec 9 2014, 02:21 PM

Se scatti in NEF light room (diciamo piuttosto qualsiasi software non proprietario Nikon) non considererà il picture control utilizzato, ne utilizzerà uno "neutro" impostato dalla Adobe.

Inviato da: ambro954 il Dec 16 2014, 03:28 PM

Posso aggregarmi?

D300 + Nikon + 35-70 2,8

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1717095

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1717095


Ambrogio

Inviato da: ambro954 il Dec 16 2014, 06:19 PM

QUOTE(Ribons @ Nov 12 2014, 01:54 PM) *
Perfettamente d'accordo con te!
Però non sempre sei in giro con il treppiede.

Sulla storia dei pulsanti hai ragione, ricordavo male. Chiedo scusa.

Ciao.
P.s. Se posso aggiungere una considerazione: io non ho mai fatto pp. Ieri ho installato il sw gratuito di nikon per elaborare i Nef ( raw). E poi ho fatto alcune foto in Raw + jpg. Ho aperto quelle in Raw, ma ho notato che se sei un po' accorto e navigato nel mondo della fotografia, tutto quel beneficio che ti da il Sw non so dove lo trovi. Considerando il fatto del tempo che occorre, dello spazio occupato sulle Sd, considerando poi che io non sono un professionista e le foto me le vedo solo sul pc e non stampo con grandi ingrandimenti...beh, penso che continuerò a non usare il raw.
Questa ė solo
una mia idea....


Discorso trito e ritrito quella Jpg vs Raw.

Con la D50 notavo più differenze nei dettagli, con la D300 meno.

Il vantaggio del Raw è di poterlo elaborare senza modificare l'originale, si può recuperare dettaglio nelle ombre e nelle luci.
Occorre però perderci più tempo senza avere differenze moolto eclatanti.

Però visto il costo abbordabile delle schede Cf/Sd e degli HHD, perché non scattare in Raw+Jpg?
Si mettono in due cartelle differenti, ci si gode subito il Jpg e si archivia per i posteri o per quando avremo voglia/tempo di elaborarlo il Raw.
Come si faceva una volta con i negativi, chi come me ha iniziato a fotografare oltre 40 anni fa ne avrà i cassetti pieni...

A Sx il Jpg, a Dx Jpg da Raw:

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1717580
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1717580


Ambrogio

Inviato da: epoch il Dec 22 2014, 11:48 AM

Ciao a tutti,
inanzitutto Buon Natale e Buon Anno.
Dopo aver perso per morte incurabile la mia fida D70, pensavo di passare ad una D7100.
Però ristrettezze economiche ed altre necessità mi hanno fatto dirottare su una D300.

10.000 scatti, tutti gli accessori e Nital Card (ovviamente scaduta, ma fa comunque sempre piacere averla) a 380 €.

Il venditore è disponibile per un incontro dopo capodanno, ora è fuori Italia. Essendo vicino a casa la controllo di persona e faccio un test con i miei obbiettivi.
Non dubito di che tutto sia a posto. La macchina, secondo le dichiarazioni del venditore è stata controllata prima della vendita da un noto negozio di Torino.

Sono quindi quasi entrato a far parte del Club!!

Inviato da: ambro954 il Dec 23 2014, 10:55 AM

Anche la mia appena presa sulla Baya ( rischio, ma fin'ora mi è sempre andata bene .!..! ) 11.000 scatti, no manuale, no scatola, no cavi e cd, ma caricabatterie, 3 batterie e 4 CF ( 4+4GB, 8GB e 16Gb ), dopo una bella pulita ( anche al sensore ) e lucidata, sembra nuova ( a parte il tasto AF-ON con la scritta parzialmente consumata- ma che ci faceva? )

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1722747

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1722747


Nikkor 35-70 2,8 immagine composta da 3 foto

Ambrogio

Inviato da: fedebobo il Dec 23 2014, 12:27 PM

Anche a me, dopo quasi 50.000 scatti il tasto AF-ON si è un po' scolorito. E' l'unico, anche se il resto si vede che è un po' vissuto, avendomi la macchina accompagnato in giro per il mondo fin dal 2008.... wink.gif

Saluti
Roberto

Inviato da: epoch il Dec 23 2014, 04:24 PM

Mi servirebbe un piccolo consiglio per uno zaino capiente, od una borsa per alloggiare la D300 Con il BP, 3 obbiettivi ed un flash (SB-600)

Grazie.


Inviato da: fedebobo il Dec 24 2014, 09:56 AM

Uno zaino per macchina e tre lenti non è poi grandissimo.
Magari ti può essere utile un giro qui: www.cambags.com

Saluti
Roberto

Inviato da: em@ il Jan 2 2015, 10:57 AM

Buon Anno a tutto il Club!


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1730242

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1730242

Inviato da: epoch il Jan 7 2015, 12:20 PM

Altrettanto.

Piccolo parere molto personale sulla foto: non mi piace molto perché la trovo molto sovraesposta e povera di dettagli.
Ma è un parere mio.

QUOTE(fedebobo @ Dec 24 2014, 09:56 AM) *
Uno zaino per macchina e tre lenti non è poi grandissimo.
Magari ti può essere utile un giro qui: www.cambags.com

Saluti
Roberto

Alla fine, dopo una ricerca da Grande Marvin, ho optato per questo: http://store.lowepro.com/flipside-400-aw

Come treppiede attualemente ho un piccolo Manfrotto MODO.
So che è leggerino per una D300 ma al momento devo accontentarmi... smile.gif

Inviato da: ambro954 il Jan 8 2015, 06:05 PM

Lago d'Orta, 4 Gennaio, tanto vento ma 17 gradi!

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1736463

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1736463


Ambrogio

Inviato da: ambro954 il Jan 9 2015, 04:36 PM

Lanca del Ticino, Magenta

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1737255

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1737255


D300 + 35-70 2.8, unione di tre foto

Ambrogio

Inviato da: dasci71 il Jan 13 2015, 11:45 AM

Uno spettacolo piu unico che raro, neve a Messina fino in spiaggia.

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1740568

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1740568
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1740565
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1740565
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1740561
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1740561

Inviato da: dmarino970 il Jan 18 2015, 04:08 PM

Salve a tutti,
entro in punta di piedi in questo club con la mia nuova macchina appena acquistata.
Posto alcune foto fatte da principiante quale io sono messicano.gif

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1744138

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1744138



http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1744141

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1744141



http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1744683

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1744683


a voi le critiche e i suggerimenti
grazie.gif

Inviato da: albe72mila il Jan 21 2015, 11:35 PM

[quote name='dmarino970' date='Jan 18 2015, 04:08 PM' post='3880038']
Salve a tutti,
entro in punta di piedi in questo club con la mia nuova macchina appena acquistata.
Posto alcune foto fatte da principiante quale io sono messicano.gif

Benvenuto tra noi...
Dopo un periodo di pausa (tra varicella, influenze intestinali etc. etc.) mi ricollego al buon vecchio "nikonclub" e, tanto per non smentirmi, ecco a voi due postproduzioni...
Buona luce a tutti
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1747441

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1747440

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1747440

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1747441


Inviato da: albe72mila il Jan 27 2015, 10:28 PM

Ecco a voi un altro scatto fatto col mio vecchio e fedele 35-70 f2.8...e rivisitato in post produzione... biggrin.gif
Buona luce a tutti

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1751824

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1751824

Inviato da: davide.demichelis il Jan 29 2015, 03:02 PM

Ciao a tutti...
come voi sono un possessore della buona nikon D300 e mi sto preparando a un viaggio oltreoceano: penso Australia e Nuova Zelanda oppure giro negli USA...vediamo!
Attualmente possiedo 3 schedine da 4gb e 1 da 8gb e volevo, per sicurezza acquistarne ancora 2...magari da 16gb.
Mi potreste consigliare quelle più performanti attualmente?
Nel senso che abbiano molta velocità di scrittura in modo da non perdere l'attimo propizio.
Vi ringrazio

Davide

Inviato da: dmarino970 il Jan 29 2015, 05:20 PM

QUOTE(davide.demichelis @ Jan 29 2015, 03:02 PM) *
Ciao a tutti...
come voi sono un possessore della buona nikon D300 e mi sto preparando a un viaggio oltreoceano: penso Australia e Nuova Zelanda oppure giro negli USA...vediamo!
Attualmente possiedo 3 schedine da 4gb e 1 da 8gb e volevo, per sicurezza acquistarne ancora 2...magari da 16gb.
Mi potreste consigliare quelle più performanti attualmente?
Nel senso che abbiano molta velocità di scrittura in modo da non perdere l'attimo propizio.
Vi ringrazio

Davide

Ciao Davide
bellissimi i posti dove stai andando, li avrai molto da fotografare, prendi le SanDisk oppure Lexart, credo siano le migliori e buon divertimento e fotografa tanto messicano.gif

Inviato da: davide.demichelis il Jan 29 2015, 10:49 PM

QUOTE(dmarino970 @ Jan 29 2015, 05:20 PM) *
Ciao Davide
bellissimi i posti dove stai andando, li avrai molto da fotografare, prendi le SanDisk oppure Lexart, credo siano le migliori e buon divertimento e fotografa tanto messicano.gif


Ciao dmarino
Avevo già intuito che le Marche migliori erano quelle infatti le altre schede che ho sono tutte Sandisk.
Volevo sapere il modello preciso e sapere se tutte i tipi vanno bene o qualcuna ha caratteristiche che non vengono lette.
Grazie a chi mi darà risposte precise

Davide

Inviato da: dmarino970 il Jan 30 2015, 09:56 AM

Io ho delle Sandisk Extreme ed una Lexar Professional, funzionano alla grande biggrin.gif
Ciao

Donato

Inviato da: davide.demichelis il Feb 1 2015, 09:37 AM

QUOTE(dmarino970 @ Jan 30 2015, 09:56 AM) *
Io ho delle Sandisk Extreme ed una Lexar Professional, funzionano alla grande biggrin.gif
Ciao

Donato


Grazie mille della info Donato...
Di quanti gb ognuna?

Ancora grazie Davide

Inviato da: dmarino970 il Feb 1 2015, 07:02 PM

QUOTE(davide.demichelis @ Feb 1 2015, 09:37 AM) *
Grazie mille della info Donato...
Di quanti gb ognuna?

Ancora grazie Davide


a dire il vero ho 3 CF da 2gb che mi ha dato chi mi ha venduto la d300, poi io ne ho acquistata una da 16gb

Ciao

Donato

Inviato da: juanmanuelfangio il Feb 1 2015, 09:07 PM

Ciao Ragazzi! Posso entrare nel vostro Club d300? Visto che ho da poco acquistato una d300 con 35mm 1.8g! Beh mi servirebbe un consiglio sul flash uso "molto" amatoriale, diciamo per interni/feste/compleanni/cene in famiglia/amici. Il sb900 non me lo posso permettere (costa troppo per le mie tasche) pensavo al sb600 o meglio l sb800. Secondo voi? Vorrei rimanere in casa nikon! Grazie!

Inviato da: albe72mila il Feb 2 2015, 03:34 PM

QUOTE(juanmanuelfangio @ Feb 1 2015, 09:07 PM) *
Ciao Ragazzi! Posso entrare nel vostro Club d300? Visto che ho da poco acquistato una d300 con 35mm 1.8g! Beh mi servirebbe un consiglio sul flash uso "molto" amatoriale, diciamo per interni/feste/compleanni/cene in famiglia/amici. Il sb900 non me lo posso permettere (costa troppo per le mie tasche) pensavo al sb600 o meglio l sb800. Secondo voi? Vorrei rimanere in casa nikon! Grazie!


... prova a cercare nel mercatino un SB700..... per "guardare" altrove i Metz sono molto buoni.... oppure i Nissin... io posseggo un Nissin d866 mark II (praticamente un sb700 sotto mentite spoglie) mi trovo molto bene...
Per non smentirmi mai vi lasico uno scatto eseguito durante una "sessione casalinga" con mia figlia...
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1756192
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1756192


Buona luce a tutti

Inviato da: juanmanuelfangio il Feb 2 2015, 06:15 PM

QUOTE(albe72mila @ Feb 2 2015, 03:34 PM) *
... prova a cercare nel mercatino un SB700..... per "guardare" altrove i Metz sono molto buoni.... oppure i Nissin... io posseggo un Nissin d866 mark II (praticamente un sb700 sotto mentite spoglie) mi trovo molto bene...
Per non smentirmi mai vi lasico uno scatto eseguito durante una "sessione casalinga" con mia figlia...

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1756192


Buona luce a tutti

Grazie Albe72mila!

Inviato da: dmarino970 il Feb 2 2015, 10:35 PM

QUOTE(juanmanuelfangio @ Feb 1 2015, 09:07 PM) *
Ciao Ragazzi! Posso entrare nel vostro Club d300? Visto che ho da poco acquistato una d300 con 35mm 1.8g! Beh mi servirebbe un consiglio sul flash uso "molto" amatoriale, diciamo per interni/feste/compleanni/cene in famiglia/amici. Il sb900 non me lo posso permettere (costa troppo per le mie tasche) pensavo al sb600 o meglio l sb800. Secondo voi? Vorrei rimanere in casa nikon! Grazie!


Se fai un giro nel mercatino potresti trovarne di usati, io visto i prezzi ho optato x un Metz 52 AF1, sinceramente mi trovo benissimo x l'uso che ne faccio io

Donato

Inviato da: albe72mila il Feb 9 2015, 08:46 AM

Ciao

qualche scatto di prova col Samyang 85 mm f1.4 Ae

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1760402

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1760402


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1760391
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1760391


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1760401
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1760401



...nulla di trascendentale, solo prove......

Ritornare alla messa a fuoco manuale fa sempre piacere, dopo lo slowfood la slowphotography.....

messicano.gif

Buona luce a tutti

Inviato da: albe72mila il Feb 9 2015, 11:56 PM


...Un altro scatto col Samyang 85 mm f1.4 Ae.....

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1762252

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1762252


Buona luce a tutti

Inviato da: dmarino970 il Feb 10 2015, 12:15 PM

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1754131

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1754131


buongiorno a tutti,
aggiungo uno scatto con 35mm

Donato

Inviato da: albe72mila il Feb 10 2015, 10:22 PM

[/quote]
buongiorno a tutti,
aggiungo uno scatto con 35mm

Donato
[/quote]

....Complimenti,bello scatto....

Alberto

Inviato da: albe72mila il Feb 12 2015, 11:48 PM

Autoritratto con D300 e il neo arrivato Samyang 85 mm f1.4, scatto eseguito da mia figlia (4 anni) con la mia "vecchia" Nikon Coolpix P80 e postprodotta dal sottoscritto

messicano.gif
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1764358

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1764358


Buona luce a tutti

Inviato da: Cicofisher il Feb 16 2015, 07:44 PM

Salve, sono un grande appassionato di fotografia da sempre, ma solo ora mi sto dedicando a questo splendido hobby in maniera più seria e più consapevole, cercando di documentarmi il più possibile.
Fino ad ora ho usato solo fotocamere compatte.
Un paio di mesi fa, ho avuto l'occqsione di acquistare una D300 usata con circa 32000 scatti.
Sto cominciando a fare qualche prova. Allego, se ci riesco, una delle ultime foto scattate con la D300. Fateme sapere cosa ne pensate.
Grazie.


A prestohttp://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1767003

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1767003

Inviato da: dmarino970 il Feb 17 2015, 01:16 PM

QUOTE(Cicofisher @ Feb 16 2015, 07:44 PM) *
Salve, sono un grande appassionato di fotografia da sempre, ma solo ora mi sto dedicando a questo splendido hobby in maniera più seria e più consapevole, cercando di documentarmi il più possibile.
Fino ad ora ho usato solo fotocamere compatte.
Un paio di mesi fa, ho avuto l'occqsione di acquistare una D300 usata con circa 32000 scatti.
Sto cominciando a fare qualche prova. Allego, se ci riesco, una delle ultime foto scattate con la D300. Fateme sapere cosa ne pensate.
Grazie.
A presto
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1767003



benvenuto nel club messicano.gif

Inviato da: ambro954 il Mar 3 2015, 08:40 PM

Aggiungo con Nikkor 35-70 2.8...

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1777342

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1777342


Ha la ... zanzara (maschio ) al naso...

Ambrogio

Inviato da: logitech61 il Mar 4 2015, 01:38 PM

Ho ritrovato questi scatti della D300 con il 17-35 f2.8








Inviato da: albe72mila il Mar 5 2015, 12:19 AM

[quote name='logitech61' date='Mar 4 2015, 01:38 PM' post='3905338']
Ho ritrovato questi scatti della D300 con il 17-35 f2.8


... Spavaldo scoiattolo.... ph34r.gif

Ciao
ennesimo scatto della mia modella preferita ed ignara... o quasi.... messicano.gif

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1778475

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1778475


Buona luce a tutti

Inviato da: Mario_S il Mar 15 2015, 10:25 PM

QUOTE(albe72mila @ Mar 5 2015, 12:19 AM) *
Ho ritrovato questi scatti della D300 con il 17-35 f2.8
... Spavaldo scoiattolo.... ph34r.gif

Ciao
ennesimo scatto della mia modella preferita ed ignara... o quasi.... messicano.gif


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1778475


Buona luce a tutti


Nikn d300+50mm 1.8D

Inviato da: epoch il Mar 16 2015, 08:39 AM

Ciao a tutti,
finalmente sono riuscito a prendere una D300.
Corpo ex garanzia Nital con ovviamente Nital Card. 26000 scatti circa. esteticamente perfetta e pari al nuovo.
Unico Neo il sensore ha qualche macchiolina ed anche un peletto...
I punti si vedono solo con uno scatto a F36, in uso normale con si vede nulla.

Porterò la macchina in LTR per un controllo ed una pulizia totale, poi sarò davvero pronto.

Inviato da: albe72mila il Mar 16 2015, 06:44 PM

QUOTE(epoch @ Mar 16 2015, 08:39 AM) *
Ciao a tutti,
finalmente sono riuscito a prendere una D300.
Corpo ex garanzia Nital con ovviamente Nital Card. 26000 scatti circa. esteticamente perfetta e pari al nuovo.
Unico Neo il sensore ha qualche macchiolina ed anche un peletto...
I punti si vedono solo con uno scatto a F36, in uso normale con si vede nulla.

Porterò la macchina in LTR per un controllo ed una pulizia totale, poi sarò davvero pronto.


Benvenuto nel club.... wink.gif

Inviato da: ambro954 il Apr 18 2015, 11:35 AM

Forse è un uso improprio del Sigma 10-20...

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1812844

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1812844


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1812839
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1812839


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1812842
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1812842


Ambrogio

Inviato da: ambro954 il Apr 19 2015, 02:42 PM

Della serie, non è un obiettivo macro...ma io continuo..

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1813793

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1813793


Ambrogio

Inviato da: ambro954 il Apr 22 2015, 07:07 PM

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1816050

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1816050


Nikkor 35-70 2,8

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1816067
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1816067


Sigma 10-20

Ambrogio

Inviato da: albe72mila il Apr 25 2015, 02:21 PM

L'ho comprato per mio figlio ma, vista la mia passione per il Lego e per Star Wars, lo terrò io..... messicano.gif biggrin.gif


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1817437

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1817437


D300 con uso improprio del Samyang 85 mm f1.4

Buona luce a tutti

Inviato da: albe72mila il May 6 2015, 02:10 PM

Impigrito da questi giorni caratterizzati dal tempo uggioso, nonchè dalla mancanza di materiale accettabile, mi sono dato alla post-produzione tentando di rendere accettabile degli scatti che, inizialmente, sarebbero stati da cestinare ..

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1826310

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1826310


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1826307
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1826307


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1826308
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1826308


D300 el Samyang 85 mm f1.4

Buona luce a tutti
[/quote]

Inviato da: albe72mila il May 22 2015, 10:46 PM

Tanto per far passare il tempo...
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1837310

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1837310


Buona luce a tutti
[/quote]

Inviato da: albe72mila il Jun 2 2015, 11:02 PM

QUOTE(albe72mila @ May 22 2015, 11:46 PM) *
...altra post produzione...
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1844486
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1844486


Buona luce a tutti


Inviato da: rusconiluigi il Jun 17 2015, 04:14 PM

Ciao ragazzi, da domani sarò anch'io felice possessore nella d300. Passerò dalla d5100 alla d300.
Non vedo l'ora.
Le ottiche che ho sono il sigma 17-70 f2.8/4 contemporary il 35mm dx f1/8 nikon, ed il bidone (acquisto sbagliato) 55-300 dx nikon.
Delle prime due sono molto felice, spero che la d300 le accetti. biggrin.gif
Buona luce a tutti/e
Luigi

Inviato da: albe72mila il Jul 12 2015, 09:57 PM

Ciao a tutti ecco qua una rivisitazione di uno scatto esegutio col "tuttofare" di casa Nikon 35 mm f1.8https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1866314

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1866314


Buona luce a tutti

Inviato da: romy65 il Jul 16 2015, 09:45 PM

saluto a tutti,felice possessore della 300 qui abbinata a un 70-200 vrII





 

Inviato da: epoch il Aug 17 2015, 11:21 AM

Ciao a tutti,
per qualche tempo ho dovuto portare la D300 dal dottore.
Purtroppo mi sono accorto dopo qualche utilizzo che c'erano di problemi con l'otturatore...
Non sempre, ma in qualche scatto non si apriva completamente o non si apriva affatto. con tanto di Segnalazione "Err"
sul display.
Ora l'otturatore è nuovo, quindi ho qualche scatto che non tarderò a postare.

Bye.


QUOTE(albe72mila @ Jul 12 2015, 10:57 PM) *
Ciao a tutti ecco qua una rivisitazione di uno scatto esegutio col "tuttofare" di casa Nikon 35 mm f1.8

Buona luce a tutti


Bello il 35...
E' uno dei prossimi acquisti, insieme al 50 smile.gif
Del 35 pensavo in due pezzi, uno per la D300 e uno per la nuova sorelle D5300 della moglie. smile.gif

Inviato da: muncias66 il Aug 27 2015, 09:45 PM

salve a tutti

che ottiche AI/AIs valutereste ancora per la 300

24mm o 28mm x paesaggio per lo +
35mm
ritratto ? 85mm o 105mm

altrimenti suggerimenti ed alternative , chiaramente non da taglio vene biggrin.gif

Inviato da: dmarino970 il Aug 28 2015, 03:11 PM

Buongiorno a tutti,
dopo svariato tempo ho potuto riprendere a fotografare, posto alcune foto fatte con lunghe esposizioni (è stata la prima volta) hmmm.gif
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1891657

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1891657

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1891660
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1891660


Donato

Inviato da: Falco Stellare il Sep 10 2015, 07:06 PM

Salve a tutti. Avrei la possibilità di acquistare un corpo Nikon D300s usato ad un prezzo veramente stracciato, complice il fatto che la fotocamera ha sulle spalle poco più di cinquecentomila scatti. Il corpo è stato recentemente sottoposto a revisione Nital, che non ha evidenziato il benché minimo problema, e anche l'aspetto generale è eccellente.

Domanda: provengo da una Nikon D200 di cui sono stato sempre soddisfattissimo; ha senso passare ad una D300s? Aggiungo che ho un buon parco ottiche AF Nikkor DX (anche stabilizzate), e non essendo un professionista non vorrei impegnarmi nel passaggio al formato FX.

E' un po' che non seguo il mondo della fotografia, il formato DX è stato abbandonato da Nikon? Non ci saranno evoluzioni della D300s?

Mi interessava parecchio la possibilità di poter contare su sensibilità ISO più elevate, senza pesanti cadute della qualità, cosa che invece avviene con la D200.

Grazie per qualsiasi consiglio :-)

Inviato da: cranb25 il Sep 13 2015, 02:54 PM

QUOTE(Falco Stellare @ Sep 10 2015, 08:06 PM) *
Salve a tutti. Avrei la possibilità di acquistare un corpo Nikon D300s usato ad un prezzo veramente stracciato, complice il fatto che la fotocamera ha sulle spalle poco più di cinquecentomila scatti. Il corpo è stato recentemente sottoposto a revisione Nital, che non ha evidenziato il benché minimo problema, e anche l'aspetto generale è eccellente.

Domanda: provengo da una Nikon D200 di cui sono stato sempre soddisfattissimo; ha senso passare ad una D300s? Aggiungo che ho un buon parco ottiche AF Nikkor DX (anche stabilizzate), e non essendo un professionista non vorrei impegnarmi nel passaggio al formato FX.

E' un po' che non seguo il mondo della fotografia, il formato DX è stato abbandonato da Nikon? Non ci saranno evoluzioni della D300s?

Mi interessava parecchio la possibilità di poter contare su sensibilità ISO più elevate, senza pesanti cadute della qualità, cosa che invece avviene con la D200.

Grazie per qualsiasi consiglio :-)

È da tempo che tutti attendono un'erede della D300/d300s anche se al momento Nikon non sembra aver intenzione di presentare una D400..non credo che per ora voglia abbandonare il formato DX..secondo me il passaggio può essere sensato, 500000 scatti sono davvero tanti però è stata una delle migliori macchine prodotte da Nikon.. wink.gif
Ciao
Stefano

Inviato da: ambro954 il Sep 13 2015, 06:28 PM

QUOTE(muncias66 @ Aug 27 2015, 10:45 PM) *
salve a tutti

che ottiche AI/AIs valutereste ancora per la 300

24mm o 28mm x paesaggio per lo +
35mm
ritratto ? 85mm o 105mm

altrimenti suggerimenti ed alternative , chiaramente non da taglio vene biggrin.gif


Senza svenarsi, questo è un 24mm Soligor, innesto universale Nikon N-AI ( penso...)

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1902634
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1902634


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1902636
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1902636


Ambrogio

Inviato da: dmarino970 il Sep 14 2015, 03:11 PM

Scorcio della costiera amalfitana

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1903188

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1903188


Donato

Inviato da: Antonio Canetti il Sep 14 2015, 05:41 PM

QUOTE(Falco Stellare @ Sep 10 2015, 08:06 PM) *
Salve a tutti. Avrei la possibilità di acquistare un corpo Nikon D300s usato ad un prezzo veramente stracciato,


è da capire quanto sia stracciato il prezzo!

una fotcamera DX pro se ne sta proprio perdendo le speranze :(, visto le innumerevoli FX che ha lanciato negli ultimo periodo, personalmente ho una D300s comprata a suo tempo nuova, ora sto aspettando un FX usata a prezzo stracciato, un' altra DX dopo la D70 e D300s non penso proprio di comprarla, per chi interessa la qualità il DX ha fatto il suo tempo come ponte tra l'analogico e il digitale il 24x36 ha ripreso il suo posto come formato di riferimento! logicamente secondo me.

Antonio

Inviato da: Falco Stellare il Sep 14 2015, 08:48 PM

QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 14 2015, 06:41 PM) *
è da capire quanto sia stracciato il prezzo!
[...]
per chi interessa la qualità il DX ha fatto il suo tempo come ponte tra l'analogico e il digitale


Il prezzo è di duecento euro.

Capisco il tuo discorso, ma sinceramente, ripeto, passare al formato FX per me significherebbe rivendere il parco ottiche DX che ho adesso (ottiche Nikon, non roba da due soldi), rimettendoci parecchio denaro (per non parlare del tempo necessario), per poi riacquistare tutti i corrispondenti obiettivi nel nuovo formato, più un corpo macchina FX.

Non mi pare una manovra "agile". Capirei se fossi un professionista, ma non lo sono...

Inviato da: donato970 il Sep 20 2015, 08:53 PM

Nuova accoppiata d300 24-120f/4 messicano.gif

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1906937

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1906937


Donato

Inviato da: andyteo il Oct 18 2015, 12:00 PM

possessore di una D300 da 4 anni...qui accoppiata con il sigma 10-20 1:4-5,6https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1923551

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1923551
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1923550
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1923550

Inviato da: cranb25 il Dec 3 2015, 09:21 PM

QUOTE(donato970 @ Sep 20 2015, 08:53 PM) *
Nuova accoppiata d300 24-120f/4 messicano.gif


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1906937


Donato

Bello scatto! ci stavo pensando anch'io al 24-120..

Inviato da: mgnello il May 24 2016, 03:56 PM

Salve ragazzi:
Ho appena fatto un acquisto di una D300 usata, e volevo sapere se qualcuno di voi sa come si può fare a registrare la propria macchina usata a proprio nome, sull'attrezzatura NIKON nel profilo dello stesso nome del proprietario...??
Magari sarà registrata a un altro nome, non lo so in ogni caso qualcuno sa dirmi qualche cosa..??
Grazie e saluti e buone foto...
Aggiungo una foto, per il piacere di fotografare con questa macchina, visto che non mi basta già di avere una D300s...https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2048621

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2048621

(MGNELLO)https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2048622
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2048622

Inviato da: d.mino il May 24 2016, 04:33 PM

Complimenti per le foto.
Da quello che mi ricordo ho inviato una mail alla Nital tramite i contatti.
Con fotocopia scontrino, foto della fotocamera in cui si vede il numero di serie.
e fotocopia NITAL CARD !!!

Mino

Inviato da: larsenio il May 24 2016, 11:18 PM

QUOTE(mgnello @ May 24 2016, 03:56 PM) *
Salve ragazzi:
Ho appena fatto un acquisto di una D300 usata, e volevo sapere se qualcuno di voi sa come si può fare a registrare la propria macchina usata a proprio nome, sull'attrezzatura NIKON nel profilo dello stesso nome del proprietario...??
Magari sarà registrata a un altro nome, non lo so in ogni caso qualcuno sa dirmi qualche cosa..??
Grazie e saluti e buone foto...
Aggiungo una foto, per il piacere di fotografare con questa macchina, visto che non mi basta già di avere una D300s...
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2048621

(MGNELLO)
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2048622

Non si può perchè la Nital Card rimane sempre legata al primo proprietario.. mi pare che se n'era parlato e questo risultava..

Inviato da: d.mino il May 25 2016, 04:13 PM

A me il primo proprietario l'ha data assieme alla fotocamera e nital me l'ha registrata assieme ad uno zoom pure lui usato.

Inviato da: mgnello il May 25 2016, 09:12 PM

Vi ringrazio per i commenti, ho mandato un email alla NITAL ora vediamo cosa dicono...poi al massimo Venerdì che ce un corso di Macro Fotografia
e la lezione si trova proprio dentro alla NITAL e vediamo di prima persona cosa dicono...
(MGNELLO)

Inviato da: monteoro il May 26 2016, 07:37 AM

QUOTE(larsenio @ May 25 2016, 12:18 AM) *
Non si può perchè la Nital Card rimane sempre legata al primo proprietario.. mi pare che se n'era parlato e questo risultava..

Si può, si perde però l'eventuale estensone della garanzia.
La Nital Card segue il prodotto, in caso di riparazone c'è sempre lo sconto sulla mano d'opera, anche se il proprietario è cambiato.

Inviato da: Antonio Canetti il May 26 2016, 11:45 AM

QUOTE(monteoro @ May 26 2016, 08:37 AM) *
Si può,.....


confermo quello che Monteoro scrive:

eh... un grande saluto al Monteoro!

Antonio

Inviato da: mgnello il May 26 2016, 03:33 PM

Andata...La D300 usata e stata registrata a mio nome.
Ringrazio a tutti per i commenti e le informazioni, gentilissimi come sempre....un saluto e buone foto da (MGNELLO)https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2049190

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2049190

Inviato da: larsenio il May 26 2016, 08:55 PM

QUOTE(d.mino @ May 25 2016, 04:13 PM) *
A me il primo proprietario l'ha data assieme alla fotocamera e nital me l'ha registrata assieme ad uno zoom pure lui usato.

evidentemente non era stata registrata dal primo proprietario wink.gif

QUOTE(monteoro @ May 26 2016, 07:37 AM) *
Si può, si perde però l'eventuale estensone della garanzia.
La Nital Card segue il prodotto, in caso di riparazone c'è sempre lo sconto sulla mano d'opera, anche se il proprietario è cambiato.

bè questa mi esce da un fianco, buono a sapersi allora smile.gif

Inviato da: luigi67 il Jul 10 2016, 12:50 PM

Era da un pò di tempo che non montavo il 70-200 f/4 sulla D300,mi sembrava andasse meglio sulla D7000...ma forse mi sbagliavo...

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2082933

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2082933


per una dimenticanza ieri ho fotografato tutto il giorno a 400iso cerotto.gif

Saluti,Gigi

Inviato da: luigi67 il Jul 24 2016, 09:45 PM

Sempre Rally di San Marino...
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2087600

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2087600


Saluti,Gigi

Inviato da: domenico marciano il Sep 8 2016, 04:22 PM

Da pochi giorni anche io faccio parte di questo "club".

Inviato da: luigi67 il Sep 8 2016, 06:11 PM

QUOTE(domenico marciano @ Sep 8 2016, 05:22 PM) *
Da pochi giorni anche io faccio parte di questo "club".


Benvenuto nel club...anche se ho preso da poco la D500,la D300 rimane nella mia borsa fotografica,con attaccato il 12-24 nikkor...almeno fino a quando non mi prendo un'altra D500 messicano.gif

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1568317
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1568317


Saluti,Gigi

Inviato da: mgnello il Sep 8 2016, 10:53 PM

QUOTE(domenico marciano @ Sep 8 2016, 05:22 PM) *
Da pochi giorni anche io faccio parte di questo "club".


Benvenuto allora, buone foto....un saluto (MGNELLO)

Inviato da: victorzero il Jan 17 2017, 10:29 PM

E' tanto che non posto in questo club...
Metto un paio di foto di Verona.

Ponte Pietra

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2171651

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2171651


Il Duomo

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2171649
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2171649


Saluti

Alessandro

Inviato da: LucaCorsini il Jan 18 2017, 04:24 PM

Eccomi! Appena presa una bellissima D300.
Comincio lo studio...

Inviato da: luigi67 il Jan 26 2017, 03:01 PM

QUOTE(LucaCorsini @ Jan 18 2017, 04:24 PM) *
Eccomi! Appena presa una bellissima D300.
Comincio lo studio...


Bene Luca,vedrai che ti divertirai moltissimo...

Shakedown Rally di San Marino 2016
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2175391
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2175391


Saluti,Gigi

Inviato da: luigi67 il Mar 4 2017, 06:22 PM

Momentaneamente abbandonata per colpa della D500 messicano.gif ,...ma penso di utilizzarla ancora,con attaccato il 12-24 nikkor,...domani prima uscita del 2017 con entrambe le fotocamere...

oggi un piccolo scatto di prova per vedere se funzionava ancora biggrin.gif

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2190457

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2190457


Saluti,Gigi

Inviato da: d.mino il Mar 13 2017, 04:22 PM

Uno scatto in B/Nhttps://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2193932

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2193932

Inviato da: luigi67 il Mar 14 2017, 07:43 PM

...le prossime finiranno nel club della D500 messicano.gif ...manca poco ormai... smile.gif

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2194460

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2194460


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2194459
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2194459


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2194457
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2194457


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2194456
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2194456


Saluti,Gigi

Inviato da: Maurizio Rossi il Mar 14 2017, 08:09 PM

Le aspettiamo Luigi, bravo ottimi scatti Pollice.gif

Inviato da: luigi67 il Mar 14 2017, 11:40 PM

QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 14 2017, 08:09 PM) *
Le aspettiamo Luigi, bravo ottimi scatti Pollice.gif


Grazie Maurizio,mancano ancora due settimane,qui a Rimini è arrivata la primavera,speriamo che il tempo regga,...e comunque anche se piove ci sono delle tribune coperte messicano.gif

Saluti,Gigi

Inviato da: Maurizio Rossi il Mar 16 2017, 02:03 PM

Ottimo fai buone foto dai che voglio vedere dei numeri belli, impegnati tongue.gif

Inviato da: luigi67 il Mar 16 2017, 07:06 PM

QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 16 2017, 02:03 PM) *
Ottimo fai buone foto dai che voglio vedere dei numeri belli, impegnati tongue.gif


Beh,se non piove ho mezzo circuito da girare e variare le inquadrature...se piove le tribune coperte sono tre, e non penso di andare oltre messicano.gif ...ho visto il programma e il sabato ci sono delle prove in notturna,...non ho mai fotografato in un circuito di sera...sono proprio curioso di vedere quante foto butterò via biggrin.gif

Saluti,Gigi

Inviato da: Maurizio Rossi il Mar 17 2017, 11:33 PM

smile.gif Pollice.gif

Inviato da: andrewgp il Apr 2 2017, 01:11 AM

Ciao a tutti ragazzi, oggi mi sono preso questa bellissima reflex usata, con 15000scatti all'attivo non me la sono lasciata scappare. Ora studio un pò, provengo da una entry level d3200, quindi un'altro mondo! A presto buoni scatti a tutti smile.gif

Inviato da: Maurizio Rossi il Apr 2 2017, 10:55 PM

Ottimo acquisto attendiamo le immagini

Inviato da: plxmas il Apr 2 2017, 10:58 PM

QUOTE(andrewgp @ Apr 2 2017, 02:11 AM) *
Ciao a tutti ragazzi, oggi mi sono preso questa bellissima reflex usata, con 15000scatti all'attivo non me la sono lasciata scappare. Ora studio un pò, provengo da una entry level d3200, quindi un'altro mondo! A presto buoni scatti a tutti smile.gif

questa storia non mi è nuova. messicano.gif
sei quello di facebook di pochi giorni fa?

Inviato da: andrewgp il May 2 2017, 11:19 PM

QUOTE(plxmas @ Apr 2 2017, 11:58 PM) *
questa storia non mi è nuova. messicano.gif
sei quello di facebook di pochi giorni fa?

Ciao scusa non mi è arrivato la notifica del messaggio, comunque si sono proprio io ahah, sei uno tra quelli che me l'ha consigliata?
Prime foto con la D300 e anche col nuovo 50mm 1.8 g
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2212467
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2212467
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2212461
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2212461

Inviato da: luigi67 il Sep 8 2017, 08:59 PM

e si,purtroppo dopo l'acquisto della D500 la D300 è rimasta chiusa nell'armadio,ma conto di riportarla in giro,magari dove cambiare ottica in mezzo alla polvere non è tanto salutare messicano.gif

e poi come secondo corpo non sfigura affatto rispetto alla D500...

una piccola prova,stessa foto la prima liscia(con le impostazioni della fotocamera),la seconda con una piccola post produzione(ci avrò messo un minuto di orologio) con capture one

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2270823

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2270823


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2270825
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2270825


Saluti,Gigi

Inviato da: Maurizio Rossi il Sep 9 2017, 08:30 AM

Bene Luigi, scatta un po anche con questa, che rimane sempre una grande reflex
belle immagini, il tuo cavallo di battaglia Pollice.gif

Inviato da: luigi67 il Dec 4 2017, 10:05 PM

QUOTE(Maurizio Rossi @ Sep 9 2017, 08:30 AM) *
Bene Luigi, scatta un po anche con questa, che rimane sempre una grande reflex
belle immagini, il tuo cavallo di battaglia Pollice.gif


Scusa per il ritardo,Grazie Maurizio smile.gif ...purtroppo non scatto più con questa,la D500 è troppo bella messicano.gif ,però vedrò di portarla dietro quando ci saranno dei Rally polverosi dove cambiare le ottiche non è tanto salutare biggrin.gif

comunque sto riguardando le vecchie foto degli ultimi 5-6 anni(sono arrivato al 2013) cercando di stare più attento nella post produzione,capture ONE in questo aiuta molto
4 foto dalla darsena di Rimini

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2308683
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2308683


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2308676
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2308676


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2308679
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2308679


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2308681
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2308681


Saluti,Gigi


Inviato da: Maurizio Rossi il Dec 6 2017, 01:44 PM

Niente scuse figurati, si fai bene portala dietro voglio vedere la differenza di immagini,
e si la 500 è un amore ineguagliabile... splendida reflex guru.gif

Inviato da: victorzero il Mar 22 2018, 11:19 PM

Torno dopo tanto tempo nel club con una foto di mia figlia che ha ereditato la d300.
La post gliela ho fatta io, sta apprendendo ora i primi rudimenti, d'altronde ha solo 10 anni ma le piace molto fotografare.

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2339556

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2339556


Saluti

Alessandro

Inviato da: Maurizio Rossi il Mar 22 2018, 11:51 PM

Ti è rimasto un po buio, ma è un controluce per cui ci può stare Pollice.gif

Inviato da: luigi67 il Jul 1 2018, 12:37 PM

ieri al Rally di San Marino mi sono portato dietro la D300 con il 12-24 nikkor da affiancare alla D500,...cambiare ottica ieri non era consigliabile messicano.gif

ho fatto pochissime foto con questa,...

giusto uno scattino per il club smile.gif

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2367193

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2367193


Saluti,Gigi

Inviato da: Maurizio Rossi il Jul 1 2018, 02:00 PM

Buona Luigi e grazie per tener vivo questo spazio Pollice.gif

Inviato da: luigi67 il Jul 1 2018, 08:34 PM

QUOTE(Maurizio Rossi @ Jul 1 2018, 03:00 PM) *
Buona Luigi e grazie per tener vivo questo spazio Pollice.gif


ne ho fatte poche di foto,forse altre due riesco a rimediarle,almeno di questo Rally,per le foto più vecchie potrei tenere vivo il club per anni messicano.gif

era da tanto tempo che non la usavo,e ho notato un paio di cose/differenze rispetto alla D500 tutti i tasti e il joistick sono più,non so come spiegarmi,morbidi/lenti da pigiare,questo potrebbe essere a causa dell'usura,...l'altra differenza che ho notato è il rumore dell'otturatore,più macchinoso,non lo ricordavo così,la D500 ha un'altro suono,è molto più silenziosa...

Saluti,Gigi


Inviato da: Maurizio Rossi il Jul 2 2018, 05:40 AM

QUOTE(luigi67 @ Jul 1 2018, 09:34 PM) *
ne ho fatte poche di foto,forse altre due riesco a rimediarle,almeno di questo Rally,per le foto più vecchie potrei tenere vivo il club per anni messicano.gif

era da tanto tempo che non la usavo,e ho notato un paio di cose/differenze rispetto alla D500 tutti i tasti e il joistick sono più,non so come spiegarmi,morbidi/lenti da pigiare,questo potrebbe essere a causa dell'usura,...l'altra differenza che ho notato è il rumore dell'otturatore,più macchinoso,non lo ricordavo così,la D500 ha un'altro suono,è molto più silenziosa...

Saluti,Gigi

I pulsanti Gigi vanno sicuramente fatti pulire la vecchiaia si fa sentire smile.gif
beh rispetto alla 500 sono sicuramente più rigidi,tanto centra anche l'uso più frequente,
il rumore dell'otturatore della D500 penso sia il migliore delle reflex Nikon silenzioso e piacevole da sentire, ti invita allo scatto Pollice.gif

Inviato da: Mircs il Jul 4 2018, 12:16 AM



comunque sto riguardando le vecchie foto degli ultimi 5-6 anni(sono arrivato al 2013) cercando di stare più attento nella post produzione,capture ONE in questo aiuta molto.



Ciao Luigi, come ti trovi con catture one? Ti sembra macchinoso da utilizzare? Anche io vorrei prenderlo.
Mirko.

Inviato da: Alessandro Castagnini il Jul 4 2018, 05:29 AM

QUOTE(luigi67 @ Jul 1 2018, 01:37 PM) *
ieri al Rally di San Marino mi sono portato dietro la D300 con il 12-24 nikkor da affiancare alla D500,...cambiare ottica ieri non era consigliabile messicano.gif

ho fatto pochissime foto con questa,...

giusto uno scattino per il club smile.gif


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2367193


Saluti,Gigi

Sarà anche una vecchietta, ma il suo lavoro lo fa ancora bene wink.gif

Inviato da: luigi67 il Jul 4 2018, 08:31 PM

QUOTE(Mircs @ Jul 4 2018, 01:16 AM) *
comunque sto riguardando le vecchie foto degli ultimi 5-6 anni(sono arrivato al 2013) cercando di stare più attento nella post produzione,capture ONE in questo aiuta molto.
Ciao Luigi, come ti trovi con catture one? Ti sembra macchinoso da utilizzare? Anche io vorrei prenderlo.
Mirko.


mi trovo bene,mi troverei meglio se trovassi una guida completa,magari in italiano di tutte le funzioni di questo programma.su youtube c'è un ragazzo che ha fatto un tutorial,10 video,dove spiega le funzioni principali,e questo comunque basta per una buona post produzione,ma mi piacerebbe avere anche un manuale...
comunque,prezzo a parte,è un ottimo prodotto


QUOTE(Alessandro Castagnini @ Jul 4 2018, 06:29 AM) *
Sarà anche una vecchietta, ma il suo lavoro lo fa ancora bene wink.gif


è vero,la D300 è un'ottima macchina,il problema è che la D500 è esagerata messicano.gif ...la D300 ha ancora un punto a favore,rimane ancora la più ergonomica e per quello che mi riguarda è meglio della D500

Saluti,Gigi


Inviato da: luigi67 il Oct 16 2018, 12:31 PM

Rally Adriatico,nel lontano 2010,...il bravissimo pilota Giandomenico Basso con la Fiat Abarth Grande Punto S2000

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2396907

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2396907


Saluti,Gigi

Inviato da: Maurizio Rossi il Oct 16 2018, 12:33 PM

Bello scatto Gigi, mi mancano i tuoi Rally smile.gif

Inviato da: luigi67 il Oct 16 2018, 01:33 PM

QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 16 2018, 01:33 PM) *
Bello scatto Gigi, mi mancano i tuoi Rally smile.gif


...quest'anno sono fermo a un Rally visto,...è saltato anche il Rally Legend...per colpa della schiena dry.gif ... come già detto altre volte la passione per questo sport sta svanendo(un pò è colpa anche della fotografia naturalistica messicano.gif )...con le foto che ho negli hard disk comunque potrei andare avanti per anni a postare... messicano.gif

Saluti,Gigi

Inviato da: Maurizio Rossi il Oct 18 2018, 07:29 AM

Noooo tieni duro dai non possiamo perdere i tuoi scatti di Rally... mi raccomando wink.gif

Inviato da: luigi67 il Oct 18 2018, 10:49 AM

QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 18 2018, 08:29 AM) *
Noooo tieni duro dai non possiamo perdere i tuoi scatti di Rally... mi raccomando wink.gif


l'unica speranza è provare con il 200-500 i punti dove fino ad ora non arrivavo con il 70-200, e il 70-300...vedremo...

Saluti,Gigi

Inviato da: Maurizio Rossi il Oct 21 2018, 09:15 AM

Gigi se ti piazzi bene in un buon punto vedrai che foto Pollice.gif

Inviato da: Mircs il Oct 21 2018, 10:24 PM

QUOTE(luigi67 @ Oct 16 2018, 02:33 PM) *
...quest'anno sono fermo a un Rally visto,...è saltato anche il Rally Legend...per colpa della schiena dry.gif ... come già detto altre volte la passione per questo sport sta svanendo(un pò è colpa anche della fotografia naturalistica messicano.gif )...con le foto che ho negli hard disk comunque potrei andare avanti per anni a postare... messicano.gif

Saluti,Gigi


La salute prima di tutto, però non è giusto 😢.Le tue foto di rally sono molto belle.
Soprattutto quelli su terra.

Inviato da: luigi67 il Oct 22 2018, 06:33 PM

QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 21 2018, 10:15 AM) *
Gigi se ti piazzi bene in un buon punto vedrai che foto Pollice.gif


beh,i posti più o meno li conosco,il problema è che bisogna camminare e io sono sempre più stanco,anche se devo dire da quando ho provato a fare qualche foto naturalistica mi faccio delle belle passeggiate smile.gif

QUOTE(Mircs @ Oct 21 2018, 11:24 PM) *
La salute prima di tutto, però non è giusto 😢.Le tue foto di rally sono molto belle.
Soprattutto quelli su terra.


Ti ringrazio,ma a parte la salute è che non ho più la voglia di una volta a cercare nuovi posti e nuove inquadrature,...negli ultimi anni per pigrizia sono sempre andato nei soliti posti...il risultato è stato quello di avere molte foto quasi tutte uguali,e questo a me non piace...

tre foto del Rally di San Marino del 2011...bei tempi quando per questo Rally chiedevo un giorno di ferie...adesso preferisco lavorare,...si fatica di meno...

ma perché ho preso la D500 cosa aveva la D300 che non andava?....niente...è un ottima macchina,...solo che la D500 è un'altra cosa messicano.gif

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2398573
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2398573


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2398571
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2398571


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2398572
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2398572


Saluti,Gigi

P.S. l'ho già detto altre volte,per quello che mi riguarda l'ergonomia della D300 è ancora imbattibile, con la D500 che ha l'ipugnatura più sottile i primi mesi se la tenevo molto in mano mi venivano i crampi...adesso mi sono abituato biggrin.gif

Inviato da: Maurizio Rossi il Oct 22 2018, 10:25 PM

QUOTE(luigi67 @ Oct 22 2018, 07:33 PM) *
beh,i posti più o meno li conosco,il problema è che bisogna camminare e io sono sempre più stanco,anche se devo dire da quando ho provato a fare qualche foto naturalistica mi faccio delle belle passeggiate smile.gif
Ti ringrazio,ma a parte la salute è che non ho più la voglia di una volta a cercare nuovi posti e nuove inquadrature,...negli ultimi anni per pigrizia sono sempre andato nei soliti posti...il risultato è stato quello di avere molte foto quasi tutte uguali,e questo a me non piace...

tre foto del Rally di San Marino del 2011...bei tempi quando per questo Rally chiedevo un giorno di ferie...adesso preferisco lavorare,...si fatica di meno...

ma perché ho preso la D500 cosa aveva la D300 che non andava?....niente...è un ottima macchina,...solo che la D500 è un'altra cosa messicano.gif


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2398573



https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2398571



https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2398572


Saluti,Gigi

P.S. l'ho già detto altre volte,per quello che mi riguarda l'ergonomia della D300 è ancora imbattibile, con la D500 che ha l'ipugnatura più sottile i primi mesi se la tenevo molto in mano mi venivano i crampi...adesso mi sono abituato biggrin.gif

Camminare fa bene l'importante è non sforzare e portar pesi consistenti,
piano piano dai... ci vorrebbe una sherpa tongue.gif
bella sequenza prima e ultima Pollice.gif

Inviato da: luigi67 il Nov 8 2018, 10:15 PM

...c'è stato un periodo nel quale ho avuto una crisi fotografica,...non sapevo più cosa fotografare e così mi sono dato all'ippica... messicano.gif


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2403437

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2403437


Saluti,Gigi

P.s. foto del 2010, post produzione del 2018


Inviato da: Maurizio Rossi il Nov 8 2018, 10:34 PM

biggrin.gif e hai fatto bene, bello scatto Pollice.gif

Inviato da: Mircs il Jan 18 2019, 09:06 PM

QUOTE(luigi67 @ Oct 22 2018, 06:33 PM) *
beh,i posti più o meno li conosco,il problema è che bisogna camminare e io sono sempre più stanco,anche se devo dire da quando ho provato a fare qualche foto naturalistica mi faccio delle belle passeggiate smile.gif
Ti ringrazio,ma a parte la salute è che non ho più la voglia di una volta a cercare nuovi posti e nuove inquadrature,...negli ultimi anni per pigrizia sono sempre andato nei soliti posti...il risultato è stato quello di avere molte foto quasi tutte uguali,e questo a me non piace...

tre foto del Rally di San Marino del 2011...bei tempi quando per questo Rally chiedevo un giorno di ferie...adesso preferisco lavorare,...si fatica di meno...

ma perché ho preso la D500 cosa aveva la D300 che non andava?....niente...è un ottima macchina,...solo che la D500 è un'altra cosa messicano.gif


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2398573



https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2398571



https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2398572


Saluti,Gigi

P.S. l'ho già detto altre volte,per quello che mi riguarda l'ergonomia della D300 è ancora imbattibile, con la D500 che ha l'ipugnatura più sottile i primi mesi se la tenevo molto in mano mi venivano i crampi...adesso mi sono abituato biggrin.gif


La voglia di andare a fare foto può diminuire, anche a me é successo. Basta cambiare soggetti. 😎

Inviato da: luigi67 il Jan 19 2019, 01:17 AM

QUOTE(luigi67 @ Oct 22 2018, 06:33 PM) *
beh,i posti più o meno li conosco,il problema è che bisogna camminare e io sono sempre più stanco,anche se devo dire da quando ho provato a fare qualche foto naturalistica mi faccio delle belle passeggiate smile.gif
Ti ringrazio,ma a parte la salute è che non ho più la voglia di una volta a cercare nuovi posti e nuove inquadrature,...negli ultimi anni per pigrizia sono sempre andato nei soliti posti...il risultato è stato quello di avere molte foto quasi tutte uguali,e questo a me non piace...


QUOTE(Mircs @ Jan 18 2019, 09:06 PM) *
La voglia di andare a fare foto può diminuire, anche a me é successo. Basta cambiare soggetti. 😎


Ma io i soggetti li cambio in continuazione,ma alla fine sono sempre i soliti,...adesso ho iniziato con la fotografia naturalistica ed è tutto un'altro mondo...

saluti,Gigi

Inviato da: luigi67 il Jan 19 2019, 01:24 AM

...beh,visto che sono qui metto una foto

autodromo del Mugello 2011

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2419418

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2419418


Saluti,Gigi

Inviato da: Alessandro Castagnini il Jan 19 2019, 08:31 AM

Bel panning, forse solo un po’ saturo? Per lo meno è l’impressione che ho su questo monitor.

Ciao,
Alessandro.

Inviato da: Maurizio Rossi il Jan 19 2019, 09:09 AM

QUOTE(luigi67 @ Jan 19 2019, 01:24 AM) *
...beh,visto che sono qui metto una foto

autodromo del Mugello 2011


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2419418


Saluti,Gigi

Sempre al top come inquadrature e momenti ripresi, bravo Gigi wink.gif

Inviato da: luigi67 il Jan 19 2019, 06:36 PM

QUOTE(Alessandro Castagnini @ Jan 19 2019, 08:31 AM) *
Bel panning, forse solo un po’ saturo? Per lo meno è l’impressione che ho su questo monitor.

Ciao,
Alessandro.


Si,forse si,ogni tanto mi prende questa mania di caricare i colori messicano.gif

questa fa parte della stessa raffica,niente post ne crop,solo aperta e convertita in jpeg con Capture one

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2419540
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2419540


QUOTE(Maurizio Rossi @ Jan 19 2019, 09:09 AM) *
Sempre al top come inquadrature e momenti ripresi, bravo Gigi wink.gif


Grazie Maurizio smile.gif

Saluti,Gigi


Inviato da: Maurizio Rossi il Jan 20 2019, 10:48 AM

Anche questa Gigi è un bel panning, e devo dire che anche come li hai fermati c'è un buon avanzamento
fai una raffica o ci tiri a scatto singolo??
bravo Gigi

Inviato da: luigi67 il Jan 20 2019, 12:18 PM

QUOTE(Maurizio Rossi @ Jan 20 2019, 10:48 AM) *
Anche questa Gigi è un bel panning, e devo dire che anche come li hai fermati c'è un buon avanzamento
fai una raffica o ci tiri a scatto singolo??
bravo Gigi


Grazie Maurizio

raramente faccio lo scatto singolo per i panning,di solito scatto dalle 3 alle 5 foto,...in questo caso ne fatte 4

ho lasciato la foto senza post produzione per fare vedere anche i bianchi un pò bruciati...con la D500 il problema si è ridotto di molto

saluti,Gigi

Inviato da: Maurizio Rossi il Jan 20 2019, 11:51 PM

Pollice.gif e fai bene per non perdere l'attimo è corretto

Inviato da: luigi67 il Apr 13 2019, 07:30 PM

Dopo tanti mesi ho rispolverato la D300,...è ancora la mia preferita per quanto riguarda l'ergonometria,purtroppo avevo con me la D500...e quindi di foto con la D300 ne ho fatte pochine messicano.gif

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2439582

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2439582


Saluti,Gigi

Inviato da: Maurizio Rossi il Apr 14 2019, 09:29 AM

Bellissimo scatto Gigi, cominciano di già gli aquiloni ohmy.gif azz come passa il tempo....

Inviato da: luigi67 il Apr 14 2019, 07:40 PM

QUOTE(Maurizio Rossi @ Apr 14 2019, 10:29 AM) *
Bellissimo scatto Gigi, cominciano di già gli aquiloni ohmy.gif azz come passa il tempo....


Grazie Maurizio...eh si,il tempo vola messicano.gif ..qui è a Rimini,sabato prossimo inizia il festival di Cervia che finisce il 1° maggio

Saluti,Gigi

Inviato da: Maurizio Rossi il Apr 14 2019, 11:00 PM

Pollice.gif

Inviato da: luigi67 il Oct 1 2019, 10:00 PM

Ogni tanto vado a ripescare e post produrre qualche vecchia foto di questa bellissima fotocamera

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2487490

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2487490


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2487489
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2487489


Saluti,Gigi

Inviato da: Maurizio Rossi il Oct 5 2019, 09:55 AM

Bravo Gigi due belli stop molto dinamici con ottimi istanti colti,
e tienili nascosti mi raccomando tongue.gif Pollice.gif

Inviato da: luigi67 il Mar 17 2020, 06:53 PM

Ho tirato fuori delle foto del 2012....anche quello anno bisesto,....il nevone di febbraio,a San Marino sono arrivati fino a 4 metri,ed è per questo motivo che hanno posticipato questo Rally a Marzo...Rally dove poi mi si è rotto l'otturatore della D300 ph34r.gif

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2550595

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2550595


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2550596
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2550596


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2550594
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2550594


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2550593
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2550593


Saluti,Gigi

Inviato da: Maurizio Rossi il Mar 20 2020, 12:47 PM

Anche se datate le foto sono sempre nuove e belle,
una bella serie, l'ultima è ottima Pollice.gif
bravo Gigi

Inviato da: luigi67 il Aug 1 2020, 02:49 PM

QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 20 2020, 01:47 PM) *
Anche se datate le foto sono sempre nuove e belle,
una bella serie, l'ultima è ottima Pollice.gif
bravo Gigi


Grazie Maurizio,il problema è che se continuo a riguardare le vecchie foto non esco più per fare scatti nuovi messicano.gif

quelle sopra erano del 2012,...queste qui sotto più recenti...2015 messicano.gif

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2597761
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2597761


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2597760
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2597760


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2597757
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2597757


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2597763
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2597763


Saluti,Gigi

Inviato da: Maurizio Rossi il Aug 2 2020, 08:22 PM

Dai sono sempre foto e belle foto, vedrai Gigi che torneremo come prima, basta attendere Pollice.gif

Inviato da: luigi67 il Jan 9 2021, 11:32 PM

QUOTE(Maurizio Rossi @ Aug 2 2020, 08:22 PM) *
Dai sono sempre foto e belle foto, vedrai Gigi che torneremo come prima, basta attendere Pollice.gif


speriamo bene, ..intanto ieri ho ripreso in mano la D300 per provarla con il 200-500...e mi sono accorto che non la so più usare, i comandi sono diversi da quelli della D500,...ho provato a fare foto di giorno a 1200 iso e sono rimasto un po' deluso, forse perché sono troppo abituato alla D500,farò sicuramente altre prove

la D300 rimane comunque un'ottima macchina,...

uno scatto del 2010 al Rally adriatico... altri tempi e 10 anni più giovane biggrin.gif ...la post produzione però è di questa sera smile.gif

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2637497
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2637497


Saluti,Gigi


Inviato da: Maurizio Rossi il Jan 13 2021, 10:19 PM

QUOTE(luigi67 @ Jan 9 2021, 11:32 PM) *
speriamo bene, ..intanto ieri ho ripreso in mano la D300 per provarla con il 200-500...e mi sono accorto che non la so più usare, i comandi sono diversi da quelli della D500,...ho provato a fare foto di giorno a 1200 iso e sono rimasto un po' deluso, forse perché sono troppo abituato alla D500,farò sicuramente altre prove

la D300 rimane comunque un'ottima macchina,...

uno scatto del 2010 al Rally adriatico... altri tempi e 10 anni più giovane biggrin.gif ...la post produzione però è di questa sera smile.gif


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2637497


Saluti,Gigi

Non proprio diversi, diciamo che la 500 li ha messi meglio e di più, quelli che servono al punto giusto, beh progettazione di qualche annetto dopo...
ma tempi e diaframmi sono identici,
sugli Iso beh non c'è storia tongue.gif
Bello scatto e anche la post accattivante e contrastata mi piace Pollice.gif


Inviato da: cimioz il Feb 14 2021, 06:27 PM

In condizioni di luce discreta la "vecchietta" vende cara la pelle.....
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2644918

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2644918


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2644916
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2644916



Inviato da: luigi67 il Feb 14 2021, 07:19 PM

QUOTE(Maurizio Rossi @ Jan 13 2021, 10:19 PM) *
Non proprio diversi, diciamo che la 500 li ha messi meglio e di più, quelli che servono al punto giusto, beh progettazione di qualche annetto dopo...
ma tempi e diaframmi sono identici,
sugli Iso beh non c'è storia tongue.gif
Bello scatto e anche la post accattivante e contrastata mi piace Pollice.gif



Grazie Maurizio,...si,oltre alla fotocamera conta anche la post produzione e in 10 anni qualcosa ho imparato messicano.gif


QUOTE(cimioz @ Feb 14 2021, 06:27 PM) *
In condizioni di luce discreta la "vecchietta" vende cara la pelle.....



Belle, peccato che il secondo gruccione non si è girato a favore di camera

Saluti, Gigi

Inviato da: cimioz il Feb 15 2021, 04:34 PM

Hai ragione, purtroppo la femmina non ne voleva sapere di mettersi in posa; mi sono consolato cercando di ammirarne i colori. Grazie del passaggio.

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2645123

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2645123



Inviato da: Maurizio Rossi il Feb 15 2021, 08:52 PM

Ciao, due belle immagini dei gruccioni, un po centrali ma ben eseguite,
un consiglio, lascia sempre i dati di scatto sul file, così il sistema li legge e li scrive sotto la foto,
nei club, nel photolab e nelle sez. tecniche sono quasi obbligatori, grazie

Inviato da: cimioz il Feb 16 2021, 08:00 PM

L'avevo notato che gli exif non sono presenti ma non me lo spiego. Ho lavorato i NEF con LR al solito modo, includendo la spunta per la visione. Nelle mie foto che avevo caricato molto tempo fa ci sono mentre in queste no.....bhò Ad ogni buon conto ho seguito gli scatti con la D300, tamron 150/600 a 500 mm - f/8 - 1/400 - iso 400 Ciao

Inviato da: cimioz il Feb 16 2021, 08:52 PM

ho appena caricato alcuni scatti fatti con la D700 e ... i dati exif ci sono! dry.gif

Inviato da: Maurizio Rossi il Feb 17 2021, 08:57 AM

QUOTE(cimioz @ Feb 16 2021, 08:00 PM) *
L'avevo notato che gli exif non sono presenti ma non me lo spiego. Ho lavorato i NEF con LR al solito modo, includendo la spunta per la visione. Nelle mie foto che avevo caricato molto tempo fa ci sono mentre in queste no.....bhò Ad ogni buon conto ho seguito gli scatti con la D300, tamron 150/600 a 500 mm - f/8 - 1/400 - iso 400 Ciao

Guarda bene quando salvi il file sicuramente hai qualche spunta che t tronca i dati (metadati)
basta toglierla, controlla sul pc una volta salvato prima di pubblicare Pollice.gif

Inviato da: Graziella.r il May 16 2021, 08:13 PM

Chiedo permesso....

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2664662

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2664662


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2664661
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2664661
C.

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2664659
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2664659


Buona serata

Inviato da: Maurizio Rossi il May 22 2021, 08:42 AM

Avanti Graziella, e complimenti per le belle immagini che condividi, brava Pollice.gif

Inviato da: alpacigno il Sep 1 2021, 03:15 PM

Buon pomeriggio ai "cultori" della Nikon D300.

Per cause di forza maggiore che sono - in parte - coincise con la situazione pandemica mondiale, avendo anche cambiato un po' di attrezzature, alla fine sono passati quasi due anni da quando uscivo per fare qualche fotografia, intesa alla mia maniera. Street, monumenti o situazioni varie. Nel frattempo, quando ne avevo voglia, facevo qualche scatto con la Nikon D300. Quando ne avevo voglia. Ultimamente non ne ho voglia, preferisco disegnare, ascoltare musica, vedere film o leggere libri nel tempo libero.

Evitando di approfondire, in un certo senso mi è servita questa "pausa fotografica" per trovare una mia strada personale. Non che l'avessi persa, ma certe volte si cerca qualcosa di diverso. In sostanza non ho più fatto fotografie da street, e mi ero concentrato saltuariamente su altre cose. Per me è come una "sensazione", prendo la macchina fotografica se mi va. Non necessariamente fare delle fotografie, ma ovviamente se c'è l'opportunità. Vivendo in città e preferendo uscire a piedi, è la cosa migliore. Si possono trovare cose diverse.

Sorvolo.

Per non inserire altre immagini, visibili nel mio profilo, un piccolo "omaggio" alla protagonista principale di questo sotto-forum, ovvero la Nikon D300. Mi sembra che nessuno l'abbia fatto, ovvero scattare una fotografia alla D300.

Due immagini sono simili, cioè stessa prospettiva ma cambia un pò la distanza dal soggetto. Non avendo una "postazione" adeguata, e mancando di treppiede, tutte le fotografie sono state scattate a mano libera. Ho utilizzato il flash integrato - in manuale - della Nikon D300 (un'altra in mio possesso ovviamente) e un obiettivo manuale (del tipo Ais). Utilizzo di un filtro polarizzatore circolare per limitare i riflessi.

Volevo farla in maniera un pò diversa, nel senso che preferivo una base bianca. Ma alla fine la base in marmo crea un piccolo riflesso nella superficie che non mi dispiace, anzi ...

Buon proseguimento a tutti!

Alessnadro Pace @alpacigno

Inviato da: Maurizio Rossi il Sep 2 2021, 12:09 PM

QUOTE(alpacigno @ Sep 1 2021, 04:15 PM) *
Buon pomeriggio ai "cultori" della Nikon D300.

Per cause di forza maggiore che sono - in parte - coincise con la situazione pandemica mondiale, avendo anche cambiato un po' di attrezzature, alla fine sono passati quasi due anni da quando uscivo per fare qualche fotografia, intesa alla mia maniera. Street, monumenti o situazioni varie. Nel frattempo, quando ne avevo voglia, facevo qualche scatto con la Nikon D300. Quando ne avevo voglia. Ultimamente non ne ho voglia, preferisco disegnare, ascoltare musica, vedere film o leggere libri nel tempo libero.

Evitando di approfondire, in un certo senso mi è servita questa "pausa fotografica" per trovare una mia strada personale. Non che l'avessi persa, ma certe volte si cerca qualcosa di diverso. In sostanza non ho più fatto fotografie da street, e mi ero concentrato saltuariamente su altre cose. Per me è come una "sensazione", prendo la macchina fotografica se mi va. Non necessariamente fare delle fotografie, ma ovviamente se c'è l'opportunità. Vivendo in città e preferendo uscire a piedi, è la cosa migliore. Si possono trovare cose diverse.

Sorvolo.

Per non inserire altre immagini, visibili nel mio profilo, un piccolo "omaggio" alla protagonista principale di questo sotto-forum, ovvero la Nikon D300. Mi sembra che nessuno l'abbia fatto, ovvero scattare una fotografia alla D300.

Due immagini sono simili, cioè stessa prospettiva ma cambia un pò la distanza dal soggetto. Non avendo una "postazione" adeguata, e mancando di treppiede, tutte le fotografie sono state scattate a mano libera. Ho utilizzato il flash integrato - in manuale - della Nikon D300 (un'altra in mio possesso ovviamente) e un obiettivo manuale (del tipo Ais). Utilizzo di un filtro polarizzatore circolare per limitare i riflessi.

Volevo farla in maniera un pò diversa, nel senso che preferivo una base bianca. Ma alla fine la base in marmo crea un piccolo riflesso nella superficie che non mi dispiace, anzi ...

Buon proseguimento a tutti!

Alessnadro Pace @alpacigno

Ciao Alessandro, succede dai ma vedrai che piano piano ti tornerà la voglia,
dai che aspettiamo belle foto,
si parte sempre da uno still Life alla propria camera e poi si prosegue con quella... forza e coraggio Pollice.gif

Inviato da: alpacigno il Sep 10 2021, 09:40 AM

QUOTE(Maurizio Rossi @ Sep 2 2021, 01:09 PM) *
Ciao Alessandro, succede dai ma vedrai che piano piano ti tornerà la voglia,
dai che aspettiamo belle foto,
si parte sempre da uno still Life alla propria camera e poi si prosegue con quella... forza e coraggio Pollice.gif


Salve.
Diciamo che negli ultimi anni per la situazione attuale non esco con la macchina fotografica. In inverno poche volte. Mi ricordo che le ultime uscite risalgono ad ottobre dell'anno scorso. Ero andato fuori comune, una strada che non facevo da parecchio tempo perché fuori mano o comunque è una strada statale che si prende solamente per andare in un'altra città.

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2618092
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2618092


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2618086
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2618086


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2618080
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2618080


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2618981
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2618981


Queste sono solo alcune. C'ero andato un paio di giorni di mattina, prima che la Sicilia divenisse zona arancione e rossa (se non ricordo male). Comunque certe volte mi piace girare in varie parti. Dipende ovviamente dal tempo a disposizione. Per raggiungere determinanti posti bisogna percorrere decine di chilometri sapendo la zona.
Ad esempio mai stato a Gibellina (TP), dove negli anni sessanta c'era stato un forte terremoto che aveva raso al suolo l'intero paese. In quella zona c'è ua famosa istallazione permanente di Alberto Burri. È ad una sessantina di chilometri da dove vivo, ma sono strade statali che non conosco. Vedendo dalle mappe mi sembra un po' complicato. Comunque nel paese ricostruito più a valle (Gibellina nuova) ci dovrebbe essere un museo e delle sculture o installazioni moderne. Purtroppo sono zone disagiate è facile perdersi se non si conoscono e in quel periodo ci volevo andare ma poi non avevo trovato la strada. blink.gif

Comunque il Cretto di Burri l'ho visto solo in TV. Ma credo basta guardare sul web. Ma a mio avviso la parte più interessante dovrebbe essere proprio il paese Gibellina nuova, ricostruito di sana pianta.

Negli ultimi due anni poi avevo avuto qualche problema ad un obiettivo AF-S del kit della D40. Non mi ero accorto che c'era un'importante "impurità" e quindi poi avevo deciso di spendere un po' di soldi per la conservazione della reflex e obiettivi. Avendo poi acquistato obiettivi manuali del tipo Ai ed Ais era importante la loro conservazione. Insomma un cambio ottiche e attrezzature. La città in cui vivo essendo una zona di mare e umida, c'è sempre vento ed è facile che entra polvere e quindi purtroppo un paio di obiettivi li ho dovuti sistemare e poi venduti. Un AF-S - quello con l'impurità - l'ho buttato perché non conveniva sistemarlo. Insomma, è un continuo controllo degli obiettivi. Avevo comprato un box in plexiglass, poi ho acquistato dei silicati - sferette che assorbono l'umidità - e che possono essere riutilizzate all'infinito semplicemente riscaldando in un forno. Poi un termo igrometro digitale del tipo più semplice per misurare l'umidità e temperatura. Insomma, sono arrivato a questo punto. Poi voglio comprare qualcosa per conservare gli obiettivi, un armadietto o qualcosa in vetro.
cerotto.gif

Inviato da: Maurizio Rossi il Sep 10 2021, 01:49 PM

Beh dai hai fatto belle foto, forza che vedrai tornerai a fare ottmi scatti,
per l'umidità eh si è un bel problema, se poi non si una l'attrezzatura per lunghi periodi è ancora peggio
consiglio di non stivarla con tanta roba in un posto per tanto tempo,
il continuo movimento fa si che i prodotti s conservino meglio Pollice.gif

Inviato da: alpacigno il Sep 13 2021, 10:47 AM

QUOTE(Maurizio Rossi @ Sep 10 2021, 02:49 PM) *
Beh dai hai fatto belle foto, forza che vedrai tornerai a fare ottmi scatti,
per l'umidità eh si è un bel problema, se poi non si una l'attrezzatura per lunghi periodi è ancora peggio
consiglio di non stivarla con tanta roba in un posto per tanto tempo,
il continuo movimento fa si che i prodotti s conservino meglio Pollice.gif


Purtroppo, uno degli errori che ho commesso è stato quello di non informarmi prima su come conservare gli obiettivi. Anche se nel manuale della reflex c'è ovviamente la "cura e manutenzione", solitamente questo problema non si pone. Togliendo la batteria, e anche una volta al mese accenderla non fa male, se si presuppone di non utilizzarla per un pò di tempo.
Ma gli obiettivi, purtroppo nel mio caso, in passato li riponevo in una borsa Nikon. In particolare, il 55-200mm AF-S DX del kit della Nikon D40, non lo utilizzavo molto ed era entrato un granello. Solo casualmente me ne ero accorto. Poi avevo un paio di obiettivi AF mi sembra fine anni ottanta (35mm) ed evidentemente c'era qualche resuduo. Ma mentre per gli AF era "risolvibile" perchè comunque non era una spesa eccessiva (anche se erano degli zoom economici) per quanto riguarda l'AF-S DX non conveniva portarlo in assistenza. Quindi, poi mi ero deciso di comprare un box di plexiglass. Ne avevo parlato con qualche negoziante di fotografia, e poi ho comprato un barattolo di silicati (o gel silice a sferette) che cambiano colore quando l'ambiente si satura di umidità, cerco di mantenere gli obiettivi puliti e comunque al riparo dagli sbalzi di temperatura. Una volta a settimana controllo saltuariamente - ho inserito un piccolo termometro e igrometro di quelli a display liquidi - e appena possibile ricambio le sferette di silicagel (marca Baader) che si possono riscaldare in forno elettrico a temperature di circa 60° C per una mezz'ora, fino a quando non cambiano di colore. In condizioni normali sono di colore ambranto trasparente, mentre quando si saturano di umiditò sono di colore scuro. Li tengo in uno scatolino adatto sempre del box di plexiglass. Poi, ovviamente la pulitura se necessario degli obiettivi, ma solitamente utilizzo sempre un filtro, e paraluce, ma ogni tanto capita inavvertitamente una ditata o anche un pò di polvere. Quindi liquido adatto per la pulizia degli obiettivi - solo lente anteriore però - e un paio di pezzuole che ho comprato in un negozio di materiale di astronomia.
Una pompetta professionale, che ha un filtro lavabile e sostituibile (questa è costata un pò) ma in definitiva con circa € 50 ho comprato le due pezzuole e le sferette SilicaGel Baader. Queste cose non le ho trovate nei supermercati della mia città (ma già lo sapevo) ma per altre cose ovviamente basta andare in un qualsiasi negozio di casalinghi (evitando marche economiche a mio avviso).
Comunque, ad esempio avevo visto che ci sono alcuni obiettivi Nikon AF che sono dotate di una guarnizione o guaina in gomma in corrispondenza dell'attacco del bocchettone, e mi sembra che hanno delle gommine interne per evitare che entri polvere. Magari in certi ambienti - credo Sud Italia in località di mare - siano molto importanti. Preferisco quando possibile spendere qualcosa di più e dotarmi di obiettivi con "guarnizioni".

Intanto stamattina (13/09/2021) hoi trovato in casa, per caso, una rana.

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2685971
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2685971


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2685973
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2685973


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2685974
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2685974


Non ho un tele o medio-tele, qui ho utilizzato un 35mm.

Inviato da: Maurizio Rossi il Sep 14 2021, 11:24 AM

QUOTE(alpacigno @ Sep 13 2021, 11:47 AM) *
Purtroppo, uno degli errori che ho commesso è stato quello di non informarmi prima su come conservare gli obiettivi. Anche se nel manuale della reflex c'è ovviamente la "cura e manutenzione", solitamente questo problema non si pone. Togliendo la batteria, e anche una volta al mese accenderla non fa male, se si presuppone di non utilizzarla per un pò di tempo.
Ma gli obiettivi, purtroppo nel mio caso, in passato li riponevo in una borsa Nikon. In particolare, il 55-200mm AF-S DX del kit della Nikon D40, non lo utilizzavo molto ed era entrato un granello. Solo casualmente me ne ero accorto. Poi avevo un paio di obiettivi AF mi sembra fine anni ottanta (35mm) ed evidentemente c'era qualche resuduo. Ma mentre per gli AF era "risolvibile" perchè comunque non era una spesa eccessiva (anche se erano degli zoom economici) per quanto riguarda l'AF-S DX non conveniva portarlo in assistenza. Quindi, poi mi ero deciso di comprare un box di plexiglass. Ne avevo parlato con qualche negoziante di fotografia, e poi ho comprato un barattolo di silicati (o gel silice a sferette) che cambiano colore quando l'ambiente si satura di umidità, cerco di mantenere gli obiettivi puliti e comunque al riparo dagli sbalzi di temperatura. Una volta a settimana controllo saltuariamente - ho inserito un piccolo termometro e igrometro di quelli a display liquidi - e appena possibile ricambio le sferette di silicagel (marca Baader) che si possono riscaldare in forno elettrico a temperature di circa 60° C per una mezz'ora, fino a quando non cambiano di colore. In condizioni normali sono di colore ambranto trasparente, mentre quando si saturano di umiditò sono di colore scuro. Li tengo in uno scatolino adatto sempre del box di plexiglass. Poi, ovviamente la pulitura se necessario degli obiettivi, ma solitamente utilizzo sempre un filtro, e paraluce, ma ogni tanto capita inavvertitamente una ditata o anche un pò di polvere. Quindi liquido adatto per la pulizia degli obiettivi - solo lente anteriore però - e un paio di pezzuole che ho comprato in un negozio di materiale di astronomia.
Una pompetta professionale, che ha un filtro lavabile e sostituibile (questa è costata un pò) ma in definitiva con circa € 50 ho comprato le due pezzuole e le sferette SilicaGel Baader. Queste cose non le ho trovate nei supermercati della mia città (ma già lo sapevo) ma per altre cose ovviamente basta andare in un qualsiasi negozio di casalinghi (evitando marche economiche a mio avviso).
Comunque, ad esempio avevo visto che ci sono alcuni obiettivi Nikon AF che sono dotate di una guarnizione o guaina in gomma in corrispondenza dell'attacco del bocchettone, e mi sembra che hanno delle gommine interne per evitare che entri polvere. Magari in certi ambienti - credo Sud Italia in località di mare - siano molto importanti. Preferisco quando possibile spendere qualcosa di più e dotarmi di obiettivi con "guarnizioni".

Intanto stamattina (13/09/2021) hoi trovato in casa, per caso, una rana.


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2685971



https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2685973



https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2685974


Non ho un tele o medio-tele, qui ho utilizzato un 35mm.

Eh si purtroppo a volte non ci si pensa ma se si lasciano per tanto tempo in un ambiente non controllato,
si possono formare muffe ecc.
se ne hai qualcuno così lo fai pulire dall'assistenza non è una spesa eccessiva,
per il resto conservarli in un luogo fresco e asciutto è sempre meglio,
e usarli spesso è ancora meglio, perchè in motorini a stare fermi si possono danneggiare

bella sorpresa hai ripreso, ma dalle pelle rugosa come vedo mi sembra un Rospetto tongue.gif

Inviato da: mgnello il Nov 5 2021, 01:42 AM

Leggo sempre i vostri commenti, e vedo ovviamente le vostre foto, tutto bello e belle...
Io sono sempre accompagnato dalle mie Serie D300/D300s e non ne posso fare a meno, quasi tutti i giorni a fare foto quando il tempo meteo me lo permette.
Nell'Attesa di una New entry come modello superiore a Pieno Formato, tipo D700 o Z5 posso solo scattare con queste mie meraviglie di casa Nikon D300 o D300s che ovviamente non venderò mai. Sono felice che qualcuno la possieda ancora e si diverte a fare foto, come me come se fosse la prima volta.
A profitto di mettere qualche scatto sempre che ci riesca e che tutto fila liscio, (Se dovessi sbagliare Rossi mi Perdonerà..??) https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2635149

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2635149


Sono bene Accetti i vostri consigli, e ciò che dimostra l'Affetto di fare foto.
Un grande saluto a tutti...(MGNELLO)

Inviato da: mgnello il Nov 5 2021, 01:55 AM

Fulmine.gif Uno sbaglio l'ho fatto...!!!! Ho messo una foto della D5000 ERRORE scusatemi.... messicano.gif grazie.gif

Inviato da: Maurizio Rossi il Nov 6 2021, 10:16 AM

Ciao, concordo con la tua breve sintesi sulle D300 ed evoluzione S è stata ed è ancora una splendida Reflex,
solo la sostituta D500 ha superato e preso il suo posto,
comuqnue sia fai bene a tenertele valutando un possibile upgrade anche a FX,
le Z sono molto performanti e se puoi andrei su quelle o al limite su una D780 per avere un'innovazione a linello elettronico,

bello scatto Pollice.gif

Inviato da: luigi67 il Nov 24 2021, 03:59 PM

Ogni tanto vado a riguardare e sistemare le vecchie foto... queste sono di un piccolo Rally a San Marino, era il marzo del 2012 e nelle foto c'erano già le prima avvisaglie della rottura dell'otturatore,... però nonostante questo la d300 catturava la luce in modo strano e alla fine sono venute fuori delle foto particolari

a parità di diaframmi e iso f/5.6 e iso 200 a pochi minuti di distanza i tempi di posa erano di 1/1000sec. e 1/2500sec.

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2700419

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2700419


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2700418
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2700418


Saluti,Gigi

P.S. la D300 dopo la riparazione è tornata come nuova, purtroppo è rinchiusa nell'armadio per colpa della D500 dry.gif messicano.gif

Inviato da: Maurizio Rossi il Nov 25 2021, 08:00 PM

E noi le guardiamo volentieri, belle Pollice.gif

Inviato da: sarogriso il Nov 25 2021, 10:48 PM

QUOTE(luigi67 @ Nov 24 2021, 03:59 PM) *
P.S. la D300 dopo la riparazione è tornata come nuova, purtroppo è rinchiusa nell'armadio per colpa della D500 dry.gif messicano.gif

Poverina, tutta sola e Zitta laugh.gif

Inviato da: luigi67 il Nov 26 2021, 12:15 AM

QUOTE(sarogriso @ Nov 25 2021, 10:48 PM) *
Poverina, tutta sola e Zitta laugh.gif


Che fai, mandi messaggi subliminali laugh.gif

comunque non è sola, c'è anche la D7000 che gli fa compagnia biggrin.gif ,...da qualche parte nell'armadio c'è anche la vecchia, cara , e unica REFLEX a pellicola,... però è una Canon tongue.gif
la T70 messicano.gif

Inviato da: Alessandro Castagnini il Nov 26 2021, 04:59 AM

Belle Luigi, come al solito smile.gif

Inviato da: sarogriso il Nov 26 2021, 12:55 PM

QUOTE(luigi67 @ Nov 26 2021, 12:15 AM) *
Che fai, mandi messaggi subliminali laugh.gif

Ma cosa dici mai! biggrin.gif

QUOTE(luigi67 @ Nov 26 2021, 12:15 AM) *
,...da qualche parte nell'armadio c'è anche la vecchia, cara , e unica REFLEX a pellicola,... però è una Canon tongue.gif
la T70

Pure io ho dentro una a pellicola però è Pentax, il tuo è più grave. laugh.gif

Inviato da: Graziella.r il Nov 26 2021, 09:16 PM

Ci riprovo, dopo la frattura al polso.

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2700779

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2700779


Buona serata a tutti
Graziella

Inviato da: Graziella.r il Nov 26 2021, 09:37 PM

La modella è sempre la stessa….

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2700783

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2700783


Ciao

Inviato da: Alessandro Castagnini il Nov 27 2021, 04:41 AM

L'arrampicatrice smile.gif

Carine! smile.gif

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Ti ho messo a posto l'anteprima su entrambi i post

Inviato da: Graziella.r il Nov 27 2021, 06:43 AM

QUOTE(Alessandro Castagnini @ Nov 27 2021, 04:41 AM) *
L'arrampicatrice smile.gif

Carine! smile.gif

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Ti ho messo a posto l'anteprima su entrambi i post

Grazie

Inviato da: Maurizio Rossi il Nov 27 2021, 10:54 PM

Azz Graziella dolore...il polso è brutto :((
mi spiace tanto... bella Micia Pollice.gif

Inviato da: Graziella.r il Jan 2 2022, 07:56 PM

Rieccomi, devo pulire spesso i contatti della batteria della d300, oggi luce pessima, ho applicato un filtro colorato e nient’altro

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2706838

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2706838


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2706837
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2706837


Davvero un peccato, ha un autofocus davvero veloce

Inviato da: victorzero il Jan 4 2022, 10:20 PM

QUOTE(Graziella.r @ Jan 2 2022, 07:56 PM) *
Rieccomi, devo pulire spesso i contatti della batteria della d300, oggi luce pessima, ho applicato un filtro colorato e nient’altro


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2706838



https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2706837


Davvero un peccato, ha un autofocus davvero veloce


Bellissimo micione/a Graziella, complimenti!
Cari saluti

Alessandro

Inviato da: Graziella.r il Jan 4 2022, 10:54 PM

QUOTE(victorzero @ Jan 4 2022, 10:20 PM) *
Bellissimo micione/a Graziella, complimenti!
Cari saluti

Alessandro


È una miciona grazie
Ciao, Graziella

Inviato da: Maurizio Rossi il Jan 5 2022, 08:25 PM

QUOTE(Graziella.r @ Jan 2 2022, 07:56 PM) *
Rieccomi, devo pulire spesso i contatti della batteria della d300, oggi luce pessima, ho applicato un filtro colorato e nient’altro


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2706838



https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2706837


Davvero un peccato, ha un autofocus davvero veloce

Che bella Miciona ben ripresa e ambientata, la seconda mi piace molto Pollice.gif
perchè pulisci sempre i contatti?? si ossidano?

Ciao e buon proseguimento

Inviato da: Graziella.r il Jan 5 2022, 09:02 PM

QUOTE(Maurizio Rossi @ Jan 5 2022, 08:25 PM) *
Che bella Miciona ben ripresa e ambientata, la seconda mi piace molto Pollice.gif
perchè pulisci sempre i contatti?? si ossidano?

Ciao e buon proseguimento

Mi succede che mentre scatto la macchina smette di funzionare, il simbolo della batteria lampeggia anche se quest’ultima è carica. Pulendo i contatti non lo fa per un po’, poi si ripresenta il problema dopo averla lasciata ferma per un po’ di tempo. Posso risolvere definitivamente in qualche modo? Mi sembra che uno dei contatti, alla base sia leggermente più scuro, davvero un peccato perché così non è molto affidabile. Sto pensando di affiancare alla d700 una Z 6, vediamo se riesco a provarla.
Ciao

Inviato da: LucaRtt il Jan 5 2022, 09:27 PM

QUOTE(Graziella.r @ Jan 5 2022, 09:02 PM) *
Mi succede che mentre scatto la macchina smette di funzionare, il simbolo della batteria lampeggia anche se quest’ultima è carica. Pulendo i contatti non lo fa per un po’, poi si ripresenta il problema dopo averla lasciata ferma per un po’ di tempo. Posso risolvere definitivamente in qualche modo? Mi sembra che uno dei contatti, alla base sia leggermente più scuro, davvero un peccato perché così non è molto affidabile. Sto pensando di affiancare alla d700 una Z 6, vediamo se riesco a provarla.
Ciao


Prendi un cottonfioc e metti dell'antiossidante per contatti elettrici ( senza che coli) e strofina sul contatto ossidato finché non si pulisce ( l'antiossidante lo si trova spray, basta inumidire leggermente il cotone)

Inviato da: Graziella.r il Jan 5 2022, 09:36 PM

QUOTE(LucaRtt @ Jan 5 2022, 09:27 PM) *
Prendi un cottonfioc e metti dell'antiossidante per contatti elettrici ( senza che coli) e strofina sul contatto ossidato finché non si pulisce ( l'antiossidante lo si trova spray, basta inumidire leggermente il cotone)


Si ho fatto così, vediamo ora se si ripresenta il problema. Grazie


Inviato da: Maurizio Rossi il Jan 21 2022, 11:25 PM

QUOTE(Graziella.r @ Jan 5 2022, 09:02 PM) *
Mi succede che mentre scatto la macchina smette di funzionare, il simbolo della batteria lampeggia anche se quest’ultima è carica. Pulendo i contatti non lo fa per un po’, poi si ripresenta il problema dopo averla lasciata ferma per un po’ di tempo. Posso risolvere definitivamente in qualche modo? Mi sembra che uno dei contatti, alla base sia leggermente più scuro, davvero un peccato perché così non è molto affidabile. Sto pensando di affiancare alla d700 una Z 6, vediamo se riesco a provarla.
Ciao

Strano che diventi nero, puoi prendere una lente potente e controllare se è ossidato, nel caso puoi pulirlo anche con una gomma da matita bianca
ce la passi su tutti i contatti, pulisce la patina che si crea e a volte non fa passare tensione Pollice.gif

Inviato da: luigi67 il Feb 22 2022, 09:09 AM

10 anni esatti dalla storica nevicata del 2012, la neve iniziò a cadere il primo di febbraio, queste foto le ho scattate il 25
questo è il lago di Andreruccio a Soanne, piccola frazione di Pennabilli

faccio ancora fatica a immaginarmi come poteva essere stato il paesaggio con 3 metri di neve, si perché questo è stato l'accumulo da queste parti, e comunque a quasi un mese dalla nevicata c'era ancora un metro di neve al suolo...

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2715556

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2715556


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2715558
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2715558


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2715562
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2715562


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2715559
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2715559


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2715560
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2715560


Saluti,Gigi

Inviato da: Maurizio Rossi il Apr 21 2022, 01:18 PM

Belle immagini Gigi, la prima poi Pollice.gif

Inviato da: luigi67 il Apr 22 2022, 06:00 PM

QUOTE(Maurizio Rossi @ Apr 21 2022, 02:18 PM) *
Belle immagini Gigi, la prima poi Pollice.gif


Grazie Maurizio

eh,la vecchia e cara D300, ormai in pensione e rinchiusa nell'armadio....chissà magari un giorno la trasformerò per la fotografia IR ,ma per quello avrei anche la D7000 da modificare hmmm.gif

Saluti, Gigi

Inviato da: Maurizio Rossi il Apr 23 2022, 09:25 AM

QUOTE(luigi67 @ Apr 22 2022, 07:00 PM) *
Grazie Maurizio

eh,la vecchia e cara D300, ormai in pensione e rinchiusa nell'armadio....chissà magari un giorno la trasformerò per la fotografia IR ,ma per quello avrei anche la D7000 da modificare hmmm.gif

Saluti, Gigi

Io modificherei la 7000 e la 300 la userei o venderei,
hai la 500 molto superiore Pollice.gif

Inviato da: Maurizio Rossi il Mar 2 2023, 02:38 PM

Forza ragazzi possessori di questa reflex, attendiamo belle foto Pollice.gif

Inviato da: luigi67 il Mar 11 2023, 01:25 PM

10 anni fa... quando ancora avevo voglia di girare per andare a vedere i Rally... la vecchiaia avanza, ma per fortuna le foto restano tongue.gif

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2796428

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2796428


Saluti,Gigi

Inviato da: Maurizio Rossi il Mar 25 2023, 09:21 AM

QUOTE(luigi67 @ Mar 11 2023, 01:25 PM) *
10 anni fa... quando ancora avevo voglia di girare per andare a vedere i Rally... la vecchiaia avanza, ma per fortuna le foto restano tongue.gif


https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2796428


Saluti,Gigi

Beh già 10 anni fa eri già bravo smile.gif
ma hai ragione l'età avanza velocemente e le immagini restano
bello scatto e istante colto, polvere e terra coronano l'immagine stessa Pollice.gif

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)