Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ NIKON LIFE _ Digitale O Digitalizzo

Inviato da: Giuliano Savioli il Oct 8 2004, 10:27 PM

Raga sto digitalizzando quintali di diapo con uno scanner da pochi euro e devo dire che non sono poi male anzi mi sta sorgrndo un dubbio r se invece della digitale scatto con pellicola e poi digitalizzo quali sono i pro e i contro?

allego un immagine digitalizzata

 

Inviato da: manfrow il Oct 9 2004, 07:38 AM

Caro Giuliano,

il mio consiglio è: comprati una bella digitale e per il futuro scatta in digitale.Viceversa per i negativi e le diapo che hai in archivio digitalizza pure con uno scanner(ma perchè di scarsa qualità?). Io faccio in questo modo, anche perchè scansionare non è un'attività fra le più divertenti e tutto il tempo che passi così usalo per andare a fotografare!
Salutoni!
Umberto wink.gif

Inviato da: Claudio Orlando il Oct 9 2004, 08:57 AM

QUOTE (Giuliano Savioli @ Oct 8 2004, 11:27 PM)
Raga sto digitalizzando quintali di diapo con uno scanner da pochi euro e devo dire che non sono poi male anzi mi sta sorgrndo un dubbio r se invece della digitale scatto con pellicola e poi digitalizzo quali sono i pro e i contro?

allego un immagine digitalizzata

Se devi scattare con la pellicola pere poi digitalizzare...non trovo che la cosa sia sensata smile.gif Accattati una Digitale e segui il consiglio di Umberto Pollice.gif

Magari riserva la pellicola per il B.N. da trattare personalmente in casa. ph34r.gif

Inviato da: Marco Negri il Oct 9 2004, 09:06 AM

Ciao Giuliano,
piacevole la Tua immagine.

Riguardo i consigli, quoto le precise parole del Nostro Claudio. wink.gif

Un saluto, Marco

Inviato da: Gabriele Lopez il Oct 9 2004, 09:35 AM

Mah, tutto in pellicola e poi scanner....

No, vedo questo utilizzo adatto al bianconero, tradizionale o via scanner che si voglia (e non è affatto male il BN via scanner serio!!), dove si medita lo scatto e poi si agisce con calma..

Ma scannerizzare tutto, tutto, tutto....perchè mai????

Se invece ti interessa digitalizzare solo una piccola-media parte degli scatti e ti piace usare la pellicola allora il discorso cambia.

ciao!

Inviato da: Giuliano Savioli il Oct 9 2004, 03:45 PM

guru.gif guru.gif guru.gif

Effettivamente non molto piacevole stare qui a scannerizzare

..... seguirò certamente i vostri consigli


buona luce a tutti


Inviato da: Bruno L. il Oct 9 2004, 06:08 PM

QUOTE (Giuliano Savioli @ Oct 9 2004, 04:45 PM)

..... seguirò certamente i vostri consigli


buona luce a tutti

Pollice.gif
Vedrai che il Digitale è un mondo nuovo da scoprire, un linguaggio diverso che offre interessanti possibilità rispetto alla pellicola.

Inviato da: Bruno L. il Oct 9 2004, 06:11 PM

.....dimenticato i saluti dry.gif

Ciao e Buone Foto

Inviato da: Giuliano Savioli il Oct 9 2004, 09:07 PM

Voglio aggiungere che la digitale ce l'ho già D70 e Oly 5050 e ne sono soddisfatto ma..... e come se mi mancasse qualche cosa ...forse il poter manipolare fisicamente una pellicola o una stampa

Ecco chiedo sono sensazioni che provo solo io o c'è qualcun altro che avverte la mancanza del supporto fisico? unsure.gif


Inviato da: molecola il Oct 9 2004, 09:25 PM

Cè, cè, Giuliano, uno sono io.
Anche io ho la D70 e altre digitali, ma ho anche un'ottimo scanner con il quale mi DIVERTO un casino.
E non limito l'uso della pellicola solo al Bianco e Nero, anzi.

Per esempio quando devo fare foto a qualche cerimonia per qualche amico, in via non ufficiale, si intende, preferisco usare la pellicola.
Così oltre le stampe regalo anche i negativi per gli ingrandimenti e per metterli da parte. A parecchi la vista di un CD o DVD crea disagio. cool.gif cool.gif

Sempre più spesso prendo la F100 o la FE2 e lascio la digitale a casa. Un bel rullo di Velvia, di NPH 400 o NPS/NPC 160, di TRI-X o HP-5........
Strano ma vero, non ci posso fare niente, vado contro corrente ultimamente. ph34r.gif
Speriamo che mi passi in fretta perche le pellicole che mi piacciono costano un sacco di soldiniiiiiiiiii laugh.gif laugh.gif

Inviato da: Bruno L. il Oct 9 2004, 09:25 PM

Ti capisco..
Infatti se noti nella firma, ho il Coolscan LS 50, quindi anch'io digitalizzo le Dia e i negativi in bianco e nero che, tempo fa, sviluppavo e stampavo da me. Io penso che digitale e analogico siano due approcci e due linguaggi paralleli con caratteristiche proprie e che possono anche convivere, .... ma poi prevale la praticità e la comodità d'uso...

saluti

Inviato da: Giuliano Savioli il Oct 9 2004, 09:49 PM

woohoo.gif

Menomale pensavo di essere l'unica molecola di sodio nella bottiglia.

tongue.gif

Inviato da: molecola il Oct 9 2004, 10:41 PM

Ahi, brutta notizia, allora sei proprio l'unico.
Quella è la particella. tongue.gif

Inviato da: Giuliano Savioli il Oct 10 2004, 05:39 AM

ogni riferimento a a cose o a persone è puramente casuale... tongue.gif

Inviato da: Gabriele Lopez il Oct 10 2004, 08:59 AM

Sei tutt'altro che l'unico!

Motivi economici mi fanno saltare l'opportunità di tenere diversi sistemi a convivere pacificamente,ma ti assicuro che è difficile almeno per me convivere con un solo sistema..

Il digitale offre vantaggi innegabili, ma l'uso della pellicola mi offre un vantaggio in termini di piacere ineguagliabile, e qui parlo in particolare di bianconero, anche se non disdegno qualche volta un rullo a colori..

Scatti meno, pensi, poi scannerizzi ed elabori con calma..

Un altro mondo, altre rese..è bello tutto alla fine, perchè autolimitarsi?

Pensa che adoro perfino fare Polaroid ogni tanto.

ciao!

Inviato da: Giuliano Savioli il Oct 10 2004, 01:12 PM

Sono fanatico della diapo vi chiedo esiste già un videoproiettore digitale che non faccia rimpiangere il proiettore classico? rolleyes.gif

Inviato da: sergiobutta il Oct 10 2004, 10:19 PM

Una esperienza di vita interessante, è quella di far convivere per un certo tempo i due sistemi. Il recupero dell'archivio con le foto del passato, ed i nuovi scatti effettuati con la nuova digitale, rappresentano un periodo di vita fotografica vissuta intensamente, con un continuo interrogarsi sulla prpria evoluzione fotografica. Man mano che il lavoro procede, ci si arricchisce culturalmente e le tecniche di ripresa migliorano notevolmente.

Inviato da: kurtz il Oct 11 2004, 10:00 AM

Credo che il periodo di convivenza dei due sistemi sia stato per me molto divertente e anche un po travagliato .

E mi sembra naturale che un fotografo che abbia qualche migliaio di foto "analogiche" passi inevitabilmente attraverso lo scanner prima di comprarsi la digitale.

E' un po come tastare il terreno; approcciare con Pixel e Byte che vanno a sovrapporsi e poi a sostituirsi a pellicole e bacinelle (sob).

Ma una volta iniziato a scattare in digitale, ti spariscono subito i dubbi se è meglio un file digitale nativo oppure una "riproduzione" di un qualcosa che nel bene o nel male .......

Ho lavorato una decina di anni su scanner a cilindro e ora utilizzo dorsi digitali da 16 Mp ..... e la differenza si apprezza, e proporzionalmente anche con attrezzature molto meno costose.


Inviato da: Antonio C. il Oct 11 2004, 10:44 AM

I due sistemi possono convivere tranquillamente.
La cosa più semplice è utilizzare il digitale diretto per il colore e lo scanner per il BN

Inviato da: kurtz il Oct 11 2004, 11:20 AM

QUOTE (Antonio C. @ Oct 11 2004, 11:44 AM)
I due sistemi possono convivere tranquillamente.
La cosa più semplice è utilizzare il digitale diretto per il colore e lo scanner per il BN

Naturale che possano convivere; anche se io credo che poi si debba arrivare ad una "scelta" di campo .

Diventa costoso e dispesivo l'accanirsi nel portare in parallelo due sistemi che si stanno sempre più sovrapponendo.
E che in molti casi vede le peculiarità del digitale "superiori" (penso solo alla "comodità" del WB......)

Ma a parte questo pongo una domanda ......
Non per polemica, ma solo per chiarirmi un punto (tra i tanti) che non mi convince.


Perché è consigliata per il B/N la pellicola ed il conseguente uso di uno scanner, magari non gestito in modo esatto e con due passaggi in più (pellicola/carta + carta/scanner ) piuttosto che la ripresa direttamente in digitale, sia in B/W o con la trasformazione in post-produzione?
O stiamo parlando di scansione da negativo, che se da un lato riduce un passaggio, dall'altro comporta una consapevolezza operativa per evitare di brancolare alla cieca....oltre a limitazioni qualitative nel rapporto d'ingrandimento.......?

Grazie.

Inviato da: Antonio C. il Oct 11 2004, 01:05 PM

Mi riferisco alla scansione di negativi, non delle stampe (orrore! biggrin.gif )
Per me è meglio la scansione dei negativi bianconero (fatta bene, investendo il giusto tempo nell'apprendere come si fa una bella scansione) perchè l'aspetto di un bianconero da digitale è "diverso", non necessariamente peggio. Ma col tempo mi sono abituato al look del BN all'argento, e personalmente lo preferisco, quando voglio vedere un bianconero che non sa di bit.
Poi in digitale si può fare di tutto di più, anche prendere un'immagine a colori, trasformarla in un certo tipo di bianconero e da lì ribarltarla come un calzino, per ottenere qualcosa di diverso (e non è male).
Sulla dispendiosità del doppio sistema non sono molto d'accordo, basta dotarsi di un buon corpo reflex digitale, e di uno economico o meccanico o usato che condivida lo stesso corredo, più lo scanner (usato o non l'ultimissimo modello). Evitando di spendere troppo in corpi analogici sofisticati (i prodigi della tecnica servono poco o nulla in bianconero).
Così almeno è come la vedo io.
Ciao!

Inviato da: kurtz il Oct 11 2004, 01:47 PM

QUOTE (Antonio C. @ Oct 11 2004, 02:05 PM)
Così almeno è come la vedo io.
Ciao!

E non vedo motivo di dubitare quanto affermi però penso che ......

A mio avviso, e per esperienza personale, non reputo cosi "semplice" una corretta e consapevole lettura del negativo BN (non parliamo del colore), attraverso un programma di scansione.

Ho l'impressione che la maggior parte, si affidi totalmente all'acquisizione in automatico.

Allora "tanto vale" un buon B/N automaticamente generato in Digitale.

Quando parlo di scansione da originale opaco, mi riferisco alla necessità di un passaggio intermedio per evitare un forte ingrandimento (portare a 30x40 cm, formato comune per il B/W, un 24x36 mm = 1.100 % c.a.).

Oppure mi sfugge qualcosa.....?? hmmm.gif

Inviato da: Antonio C. il Oct 11 2004, 03:17 PM

E' indispensabile imparare a digitalizzare, bypassando se il caso gli automatismi (fuoco ed esposizione) dei programmi di scansione.
Per quanto riguarda gli ingrandimenti, se l'informazione racchiusa in un 24*36 è sufficiente a fare una stampa 30*40, una digitalizzazione di un certo livello dovrebbe arrivarci senza problemi (uso il condizionale perchè non ho *ancora* fatto una stampa di ql dimensioni dall'LS-50).
Però, visto che uno scanner da 4000dpi produce file con dimensioni dell'ordine dei 6000*4000 (approx., un pò meno in realtà, ma trascurabile), questi sono sufficienti per fare una stampa a 300ppi di ca 50*30cm.
Chiaro, meglio non in automatismo totale (come non andrebbe usata in automatismo totale una DSLR).
Ciao!

Inviato da: kurtz il Oct 11 2004, 03:38 PM

QUOTE (Antonio C. @ Oct 11 2004, 04:17 PM)
E' indispensabile imparare a digitalizzare, bypassando se .... (continua).

Perfetto caro Antonio.

Il mio dubbio non è in riguardo alla quantità di informazioni contenute nel file ( più che sufficienti), ma nell'ingrandire cira 11 volte tutta la grana (cristalli+emulsione) , e che se non ingannata da un Backfocus (micrometrico) porta, a mio giudizio ad un risultato inferiore qualitativamente a quello generato da un CCD.


Sto andando un po fuori tema forse .....??

Inviato da: gio il Oct 11 2004, 03:45 PM


Stavo per l'appunto facendo la domanda del secolo rolleyes.gif
Può uno scanner (come il coolscan V) produrre risultati qualitativamente dello stesso livello di una macchina digitale (ad es. D70)? (ammesso di partire da una dia decente).


Inviato da: kurtz il Oct 11 2004, 04:16 PM

E' la domanda che tutte le volte il cliente mi fa .....

" ma il digitale ...... se poi devo ingrandire ..... la fedeltà dei colori ..... l'incisione ma la Dia..... si .... ma ..... io credo....".

Mettiamo ipoteticamente due fotocamere identiche una accanto all'altra.
L'una "caricata" a Dia.
L'altra "caricata" a CCD.

Click.....l'una!
Beep....l'altra!

Con una abbiamo una dia perfetta e FINITA di 24x36 MILLIMETRI (manteniamoci su questo diffusissimo formato) che poi andiamo a scansionare ...... bla....bla ....?

Con l'altra abbiamo gia un file 300 Dpi e magari di 16x21 CENTIMETRI tutto da perfezionare e adeguare alle esigenze di stampa/visualizzazione, se trattasi auspicabilmente di RAW.

Ognuno tragga le sue conclusioni .......a prescindere dalla bontà dello scanner Fotocamera.gif

Inviato da: Giuliano Savioli il Oct 11 2004, 05:01 PM

Con una abbiamo una dia perfetta e FINITA di 24x36 MILLIMETRI (manteniamoci su questo diffusissimo formato) che poi andiamo a scansionare ...... bla....bla ....?

Con l'altra abbiamo gia un file 300 Dpi e magari di 16x21 CENTIMETRI tutto da perfezionare e adeguare alle esigenze di stampa/visualizzazione, se trattasi auspicabilmente di RAW



Poi le andiamo a proiettare in una sala con un telo di 4m x 6m e cosi otterremmo ..... unsure.gif

Inviato da: kurtz il Oct 11 2004, 05:23 PM

Si parlava di digitalizzazione delle immagini non di proiezione diretta di dia e files.

Giuliano finisci il tuo ragionamento, perché io di proiezioni da file non ho esperienza ..... ho tutto da imparare.

E siccome la proiezione dei files è un'aspetto molto interessante ..... benvengano "illuminazioni" in proposito.

Inviato da: Gabriele Lopez il Oct 11 2004, 07:21 PM

Premettendo che non entrerò nel discorso proiezione, in quanto non mi interessa....

Trovo sbagliato, dal mio punto di vista, dover ad un certo punto prendere una decisione..ovvio, se uno VUOLE farlo tutto ok, ma non è affatto necessario.

Credo in sostanza che l'uso del digitale possa far apprezzare ancora di più gli scopi e i percorsi della pellicola bianconero, e credo che chi fa uso di pellicola non possa non apprezzare le meraviglie digitali..

L'utilizzo di uno scanner (COOLSCAN IV) apre determinate porte sul bianconero impensabili, che richiederebbero sapienti azioni di camera oscura non alla portata di tutti per motivi di tempo, di soldi, di spazio...ecco, lo scanner abbatte questo muro, e vi garantisco che i files generati, (FILES FINO A 40 MB...) sono adatti a molto più di quello che spesso useremo...tanto che comincio a dubitare sull'installazione di una nuova Camera Oscura quando mi trasferirò tra qualche mese..

Ogni tanto è bene sganciarsi dal display e da photoshop, allora questo percorso diventa un ottima alternativa....non sempre è una questione di dettagli e di come viene meglio...ma di feeling...e comunque il BN da DSLR è troppo differente da quello in TRI-X..

Parere personale, s'intende...

Ciao!

Inviato da: kurtz il Oct 12 2004, 08:14 AM

QUOTE (Gabriele Lopez @ Oct 11 2004, 08:21 PM)
Trovo sbagliato, dal mio punto di vista ......(continua).

Così facendo caro Gabriele,malgrado tutto l'attaccamento al "tradizionale", compi anche tu la tua scelta ..... e non ti staccherai più dal Display e Photoshop.

Poi le motivazioni sono molteplici e tutte valide: spazio, costi, velocità, curiosità, tempo da dedicarvi, ma portano tutte nella medesima direzione.

Comunque grazie per le delucidazioni tecniche sulla qualità di scansione dei moderni Coolscan; è quello che mi interessava sapere.

Si vede che da quando lavoravo sugli Hell e i Crosfield (roba da 300-400 milioni delle vecchie lirette), di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia .... Pollice.gif
E che con prezzi accessibili si può avere uno "scanner" domestico ed una qualità professionale.

Anche li affrontai il passaggio dall'analogico al digitale e non con poco travaglio.

Poi di "analogici" non ne costruirono più .......

Meditiamo gente .....meditamo ...... hmmm.gif

Inviato da: Gabriele Lopez il Oct 12 2004, 08:38 AM

Infatti, ma il processo di "acquisizione" è totalmente diverso anche così....vuoi mettere la differenza di approccio nel realizzare una decina di scatti su pellicola da quello che hai quando ne hai 500 a visione immediata?

Digitale, tradizionale, a me non importa....ognuno trova le sue strade, e secondo me quella del bianconero su film, che passi in uno scanner o in un Durst resta sempre molto differente da quella ottenibile da una Dslr...che non è nata per quello.

Le fotocamere analogiche di recente uscita sembrano confermare la vocazione "semplificata" rispetto al passato, secondo me non a caso.

PS: sugli scanner a tamburo ho avuto esperienze varie, ma lì il discorso cambia radicalmente..

Ciao!

Inviato da: apelle13 il Oct 12 2004, 10:11 AM

QUOTE (Giuliano Savioli @ Oct 11 2004, 06:01 PM)
Con una abbiamo una dia perfetta e FINITA di 24x36 MILLIMETRI (manteniamoci su questo diffusissimo formato) che poi andiamo a scansionare ...... bla....bla ....?

Con l'altra abbiamo gia un file 300 Dpi e magari di 16x21 CENTIMETRI tutto da perfezionare e adeguare alle esigenze di stampa/visualizzazione, se trattasi auspicabilmente di RAW



Poi le andiamo a proiettare in una sala con un telo di 4m x 6m e cosi otterremmo ..... unsure.gif


Ho il tuo stesso problema ed i medesimi dubbi e debbo dire che le risposte avute su 3D lanciato in altra parte di questo stesso forum non mi hanno ne' convinto che chiarito le idee.

Personalmente io sarei per la scannerizzazione di tutte le dia (non per sostituirle ma come backup) ma poi proietterei "in analogico" col il proiettore tradizionale.
Al momento un buon proiettore in tecnologia DLP con sufficiente luninosità e risoluzione costa ancora migliaia di euro ed il tempo di obsolescenza è molto breve, non so se sei disposto a spendere.
Sappi inoltre che una lampada, in caso di guasto, costa da sola quasi quanto il proiettore nuovo.

Ciao brindisi.gif

Walter

Inviato da: Giuliano Savioli il Oct 12 2004, 02:14 PM

Poi le andiamo a proiettare in una sala con un telo di 4m x 6m e cosi otterremmo .....

La mia era una domanda mi sono dimenticato il ?

Penso sia importante considerare che l'immagine ottenuta da un file possa anche essere usata per essere proiettata su un bel telo magari con una colonna sonora che la supporti.

Le diapo proiettate restituiscono un immagine ECCELENTE ma le immagini digitali che qualità restituiscono con i proiettori attuali che hanno una risoluzione max 1024x768? unsure.gif

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)