Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ OBIETTIVI Nikkor _ Compatibilità Obiettivo

Inviato da: gazzelladvd il Oct 16 2012, 01:28 PM

Un obiettivo 18-200 vr (2004) è compatibile con la nuova D600 Fullframe??
A parte il nr. di pixel da 24 a 12 mp, l'immagine sarà totale o presenterà bordi neri, come mi è stato detto ???

Inviato da: Antonio Canetti il Oct 16 2012, 01:32 PM

su FX potrebbe vignettare molto, puoi usarlo tranquillamente nella funzione crop DX.



Anotnio

Inviato da: capannelle il Oct 16 2012, 01:36 PM

QUOTE(gazzelladvd @ Oct 16 2012, 02:28 PM) *
Un obiettivo 18-200 vr (2004) è compatibile con la nuova D600 Fullframe??
A parte il nr. di pixel da 24 a 12 mp, l'immagine sarà totale o presenterà bordi neri, come mi è stato detto ???


il 18-200 è un obiettivo dx che usato sulla d600 in modalità dx ti fornirà un'immagine di 10,5 mp senza bordi neri.
I bordi neri li avrai soltanto se lo usi in modalità fx.

Non è una buona idea usare un obiettivo dx su una macchina full frame.

Perchè vuoi farlo?

Inviato da: gazzelladvd il Oct 16 2012, 01:46 PM

QUOTE(capannelle @ Oct 16 2012, 02:36 PM) *
il 18-200 è un obiettivo dx che usato sulla d600 in modalità dx ti fornirà un'immagine di 10,5 mp senza bordi neri.
I bordi neri li avrai soltanto se lo usi in modalità fx.

Non è una buona idea usare un obiettivo dx su una macchina full frame.

Perchè vuoi farlo?


La mia intenzione è vendere l'obiettivo in questione, così come ho venduto la D80 a cui era associato. Ora mentre aspetto che arrivi la D600 mi era capitato un articolo sull'utilizzo di obiettivi DX sulla FullFrame ma non era abbastanza chiaro in merito. Avevo bisogno di risposte concrete, appunto di chi magari ha una fullframe ed ha visto i limiti, non solo dettati dai MP ma proprio in ordine alla qualità complessiva dell'immagine.


Inviato da: Paolo Gx il Oct 16 2012, 09:46 PM

Questo e' quello che ottieni con il 18-200 montato su una full frame in modalita' FX:

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=714221
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=714221

Inviato da: gazzelladvd il Oct 17 2012, 12:19 PM

QUOTE(Paolo Gx @ Oct 16 2012, 10:46 PM) *
Questo e' quello che ottieni con il 18-200 montato su una full frame in modalita' FX:


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=714221


Grazie Paolo..... finalmente qualcosa di concreto.... vado per la vendita :-)

Inviato da: Paolo Gx il Oct 17 2012, 07:18 PM

QUOTE(gazzelladvd @ Oct 17 2012, 01:19 PM) *
Grazie Paolo..... finalmente qualcosa di concreto.... vado per la vendita :-)

Attenzione!

Le foto che ho messo mostrano la vignettatura che si ha quando si usa il 18-200 su formato full frame senza la funzione di riduzione del formato.

Se imposti la D600 in modalita' DX, come ti e' stato detto, otterrai foto da 10MP circa ma senza bordo nero.

Inviato da: edate7 il Oct 17 2012, 07:39 PM

Paolo ha ragione, ma io lo venderei lo stesso. Se ti serve un tuttofare, prendi il 28-300 Nikon che è FX, ma non aspettarti qualità da urlo; meglio spezzare il corredo in due-tre ottiche (es. 24-85AFS o 24-120VR e 70-300VR o 70-200VRII).
Ciao!

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)