Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ OBIETTIVI Nikkor _ Raffronto Tra 16-85vr E 50 1.4d E 35f2 In Merito Ai Tempi Di Sicurezza

Inviato da: sirbaf79 il Mar 6 2013, 04:39 PM

Possiedo una d80;stavo valutanto l'acquisto del 35f2 e/o del 50 f1,4d per scatti con poca luce. Possedendo già il 16-85vr,mi chiedevo se i due obiettivi in questione mi consentissero maggiori possibilità di scatto con poca luce rispetto al 16-85vr.

Inviato da: sirbaf79 il Mar 7 2013, 09:11 AM

Scusate,mi è venuto il dubbio di non aver postato nella sezione adatta,se così dovesse essere prego i moderatori di spostare rolleyes.gif

Inviato da: alexseventyseven il Mar 7 2013, 10:57 AM

QUOTE(sirbaf79 @ Mar 6 2013, 04:39 PM) *
Possiedo una d80;stavo valutanto l'acquisto del 35f2 e/o del 50 f1,4d per scatti con poca luce. Possedendo già il 16-85vr,mi chiedevo se i due obiettivi in questione mi consentissero maggiori possibilità di scatto con poca luce rispetto al 16-85vr.


Per avere una considerazione tecnica dovresti dire il 16-85 che diaframma massimo ha alle focali 35mm e 50mm. Teoricamente il VR II è in grado di farti scattare con un tempo inferiore di 4 stop rispetto al tempo di sicurezza. E' molto probabile che a 35mm con -4 stop sul tempo di sicurezza tu possa ottenere una combinazione più luminosa del 35mm f/2 con il tempo di sicurezza. Bisogna vedere se le nostre mani sono in grado di resistere a -4 stop... le mie per esempio no...

Parere strettamente personale: io ho avuto il 16-85 ma non mi è mai piaciuta la resa a TA ad alti ISO. Si comporta bene ad f/8 con 3200 ISO ma io ho la D90. Non so la D80 fino a quanti ISO si comporta bene. Personalmente preferirei usare il 35mm f/1.8 DX a f/2.5 e 3200 ISO usando i tempi di sicurezza piuttosto che affidarmi al VR (infatti preferisco il 2.8 del mio 17-55 piuttosto che il VR del 16-85 che ho venduto).

Poi c'è sempre da considerare quanta profondità di campo hai bisogno. Se per esempio ti serve per forza f/8 allora il VR del 16-85 ti permette di evitare meglio il mosso piuttosto che con un fisso chiuso a pari diaframma.

Inviato da: sirbaf79 il Mar 7 2013, 03:03 PM

Ho appena verificato,il 16-85vr a 35 ha un diaframma massimo di f4 ; a 50 un diaframma massimo di 5
Per quanto riguarda gli iso della d80 cerco,in particolare di sera,di non salire sopra i 1000.

Inviato da: alexseventyseven il Mar 7 2013, 03:45 PM

QUOTE(sirbaf79 @ Mar 7 2013, 03:03 PM) *
Ho appena verificato,il 16-85vr a 35 ha un diaframma massimo di f4 ; a 50 un diaframma massimo di 5
Per quanto riguarda gli iso della d80 cerco,in particolare di sera,di non salire sopra i 1000.


Ti dico una cosa che però ha poco senso:
35mm f/4 -4 stop sul tempo di sicurezza ti da la stessa luminosità di un diaframma f/1
50mm f/5 -4 stop sul tempo di sicurezza ti da la stessa luminosità di un diaframma f/1.2

Però come ti ho già detto sopra, è molto difficile non ottenere il mosso con -4 stop sul tempo di sicurezza (ma non impossibile, è soggettivo) e poi non è la stessa cosa perchè con il 16-85 sei a tutta apertura (dove non hai il massimo della nitidezza) mentre con un fisso buono come il 50mm f/1.4G hai nitidezza fin da subito e con il 35mm f/1.8G DX basta chiudere un po' (tipo f/2.5). Il 35 f/2 non lo conosco.

Ma ripeto: bisogna vedere se la profondità di campo ridotta a causa delle ampie aperture ti va bene... Altrimenti c'è sempre il cavalletto con tempi lunghi e diaframma chiuso...

Inviato da: Cesare44 il Mar 7 2013, 05:35 PM

QUOTE(sirbaf79 @ Mar 6 2013, 04:39 PM) *
Possiedo una d80;stavo valutanto l'acquisto del 35f2 e/o del 50 f1,4d per scatti con poca luce. Possedendo già il 16-85vr,mi chiedevo se i due obiettivi in questione mi consentissero maggiori possibilità di scatto con poca luce rispetto al 16-85vr.

secondo me, con il 50 f/1,4 hai più possibilità dello zoom in questione, inoltre se fotografi soggetti in movimento, il Vr non ti servirebbe a nulla.

ciao

Inviato da: sirbaf79 il Mar 8 2013, 10:14 AM

Considerando che il 35f2 lo prenderei solo per foto di luoghi in scarsa luce,strade di paese al tramonto ad esempio,forse sarei già ben coperto dal vr del 16-85
Forse il 50 1,4d(che comunque è più luminoso) potrebbe tornare utile anche per altri tipi di scatti,come il ritratto,accanto all'85 che già ho

Inviato da: sirbaf79 il Mar 9 2013, 12:46 PM

Piccola aggiunta..il 35 f1,8dx lo scarto perchè oramai tendo ad orientarmi su ottiche che in un futuro possano essere utilizzate anche su fx.. Fabrizio

Inviato da: robermaga il Mar 9 2013, 01:12 PM

Secondo me il problema è posto male se non dici cosa principalmente ti interessa fotografare. Nel senso che è perfettamente inutile fotografare a 1,4 oppure a 2 per avere tempi di sicurezza se poi ti occorre anche un po di profondità di campo.
Personalmente da possessore di 28 2,8 e 50 1,8 preferisco nelle situazioni di scarsa luce e per quello che faccio io affidarmi ai 3-4 stop che mi assicura il VR del 16-85.

Ciao
Roberto

Inviato da: sirbaf79 il Mar 9 2013, 01:16 PM

Qualcosa avevo scritto più sopra,comunque essenzialmente strade di paese al tramonto o nelle prime ore del mattino,monumenti e palazzi illuminati artificialmente,paesaggi..

Inviato da: lancer il Mar 9 2013, 03:28 PM

QUOTE
Parere strettamente personale: io ho avuto il 16-85 ma non mi è mai piaciuta la resa a TA ad alti ISO. Si comporta bene ad f/8 con 3200 ISO ma io ho la D90. Non so la D80 fino a quanti ISO si comporta bene. Personalmente preferirei usare il 35mm f/1.8 DX a f/2.5 e 3200 ISO usando i tempi di sicurezza piuttosto che affidarmi al VR (infatti preferisco il 2.8 del mio 17-55 piuttosto che il VR del 16-85 che ho venduto).


scusa ma cosa c'entra la resa dell'ottica con gli iso?
a parte questa parentesi io direi che sono ottiche molto diverse.
il 16/85 è un buon compromesso ma la modesta apertura lo limita molto, non tanto per il tempo di scatto che viene compensato dal VR ma proprio per l'impossibilità di una messa a fuoco selettiva.
Inoltre, da prove comparative che ho fatto tra questo zoom e il 50 f1.4, posso dirti che il fisso restituisce un'immagine sicuramente più ricca di sfumature, passaggi tonali più graduali, dettagli in zone scure dell'immagine visibili mentre con lo zoom si perdono nel nero.
parlando di qualità in generale il 16/85 è nitido ma la qualità del bokeh è scadente, per concludere direi che, per il genere di foto che interessa a te, il 35 fisso è l'ideale e forse meglio ancora il 28.
buone foto

Inviato da: sirbaf79 il Mar 10 2013, 07:40 PM

Grazie degli interventi,cercherò intanto di fare delle prove con il 16-85 impostato su 35 e su 50

Inviato da: sirbaf79 il Mar 13 2013, 01:54 PM

Alla fine ho optato per il 50 1,4,mi lascia maggiori possibilità creative di scatto,indipendentemente dall'utilizzo con poca luce

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)