Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ OBIETTIVI Nikkor _ Nikon 35/1.4 Ai Vs 35/1.4 Af-s

Inviato da: gandalef il Mar 17 2012, 09:58 AM

Cari amici, è un po di giorni che sto pensando di togliere il 35/1.4 Ai per prendere il 35/1.4 AF-S. Sono molto indeciso perchè se da un lato il 35 manual focus ha una costruzione robusta, compatto e con una messa a fuoco manuale che ti porta a maggiore creatività e composizione oltre al fatto che impugnarlo è di una piacevolezza unica qualoca che va provato, il 35 motorizzato ha dalla sua l'autofocus ed una qualità (forse) migliore a TA oltre ad una m.a.f. più precisa (almeno con la D200). Potrei tenerli entrambi ma alla fine rischierei di lasciarne quasi sempre uno in borsa. Premetto che la m.a.f. manuale non mi spaventa ma riconosco che in certe situazioni l'AF può fare la differenza, ecco quindi la mia indecisione.

Inviato da: ANTERIORECHIUSO il Mar 17 2012, 11:53 AM

Io l'unico 35 ais che ho provato aveva una resa INACCETTABILE a t.a., se l'af-s avesse un prezzo almeno decente, l'avrei gia' preso.

Inviato da: gigi 72 il Mar 17 2012, 12:00 PM

afs senza alcun dubbio, sopratutto alle lunghe distanze dove la versione ais ha grossi limiti .

Inviato da: CVCPhoto il Mar 17 2012, 03:06 PM

Il cambio a mio parere vale senz'altro la pena, soprattutto in termini di praticità. Il nuovo AFS f/1,4 non ha difetti, se non quello di costare un occhio ed un rene, ma per il resto è la qualità allo stato dell'arte, secondo forse solo al corrispettivo ZEISS che tuttavia è a maf manuale.

Un'ottica 35mm che è dedicata allo street/reportage a mio parere è un po' limitante con la maf manuale, mentre con l'autofocus diventa una vera e propria macchina da guerra per cogliere l'attimo irripetibile. Molti vanno di iperfocale, ma a questo punto non vedo il nesso... che serve avere un'ottica ultra luminosa per utilizzarla in iperfocale con diaframmi chiusi?

Inviato da: gandalef il Mar 17 2012, 04:19 PM

QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Mar 17 2012, 11:53 AM) *
Io l'unico 35 ais che ho provato aveva una resa INACCETTABILE a t.a., se l'af-s avesse un prezzo almeno decente, l'avrei gia' preso.



QUOTE(gigi 72 @ Mar 17 2012, 12:00 PM) *
afs senza alcun dubbio, sopratutto alle lunghe distanze dove la versione ais ha grossi limiti .


premesso che la mia è la versione Ai, anche se non cambia molto con la versione Ai tranne il numero di lamelle ma che a TA non credo ci siano differenze e la ghiera di m.a.f. che è ha la corsa più lunga. Ma dalla sua a mio avviso ha una costruzione migliore.
Riguardo la resa a TA non sarà eccezionale, anche se io non la trovo inaccettabile, inoltre non comprendo alle lunghe distanze quale limite abbia.
Sui due 35 ci sta poi una prova che ritengo verosimile in tutto: http://www.giannizadrafotografo.it/Test_35_1.4.html

Inviato da: Alberto Olivero il Mar 17 2012, 05:11 PM

Posseduta prima la versione k modificata ai e poi l'ais (dovrebbe essere quella provata da anteriorechiuso) la seconda era migliore ma concordo che a ta non era di certo un capolavoro... le sue doti erano sicuramente altre... comunque io non avrei dubbi...

Inviato da: angelozecchi il Mar 17 2012, 05:37 PM

QUOTE(CVCPhoto @ Mar 17 2012, 03:06 PM) *
Il cambio a mio parere vale senz'altro la pena, soprattutto in termini di praticità. Il nuovo AFS f/1,4 non ha difetti, se non quello di costare un occhio ed un rene, ma per il resto è la qualità allo stato dell'arte, secondo forse solo al corrispettivo ZEISS che tuttavia è a maf manuale.

Un'ottica 35mm che è dedicata allo street/reportage a mio parere è un po' limitante con la maf manuale, mentre con l'autofocus diventa una vera e propria macchina da guerra per cogliere l'attimo irripetibile. Molti vanno di iperfocale, ma a questo punto non vedo il nesso... che serve avere un'ottica ultra luminosa per utilizzarla in iperfocale con diaframmi chiusi?



Prova lo Zeiss 35/1,4,manuale e non G!Prova a muovere manualmente le ghiere di questo obiettivo.Se ricorri all'iperfocale non penso che spesso la farai a t.a.
La massima apertura la usi per comporre,con scarsa illuminazioe o in casi particolari anche se frequenti,ma sempre meditati.Senza contare che,manuale o af,con 1,4 l'perfocale è di pochi cm!
E quindi difficilmente a questa apertura,senza cura potresti mettere realmente a fuoco.
Buone foto.
Angelo

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 17 2012, 08:47 PM

Il 35mm f1,4 AI (nelle varie versioni K AI AIS) è una di quelle ottiche su cui ho letto i giudizi più disparati, ho notato comunque che prevalentemente non entusiasma in DX, il che fa supporre che abbia un potere risolvente non elevato, diciamo sufficiente per il formato FX, a questo bisogna aggiungere che è piuttosto morbido a tutta apertura e che è ottimizzato per le brevi/medie distanze.

L'AF-S non mi sembra male, senz'altro è migliore dell'AI, ma a dirla tutta nemmeno lui mi esalta, vedo in giro buone immagini ma non clamorose (consideriamo anche il prezzo...) , tanto per fare un parallelo il 24mm f1,4 AFS invece mi sembra decisamente più ben riuscito...

aggiungo che le mie sono solo impressioni che si sono formate guardando le immagini prodotte quì nel Forum

sta di fatto che io ho un 35mm f2 (k modificato) e, pur adorando quella lunghezza focale, a tutt'oggi non me la sento di cambiarlo con uno più luminoso prodotto da Nikon.
Le uniche alternative che intravedo sono Zeiss e (forse) Samyang

Inviato da: unbertomonno@virgilio.it il Mar 17 2012, 09:20 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 17 2012, 08:47 PM) *
.............uniche alternative che intravedo sono Zeiss e (forse) Samyang


Papè satan, papè satan aleppe..... laugh.gif
Gian Cà ti perdono perchè hai inserito quel "forse", ma da esperto estimatore di Ais, quale tu sei, non mi sarei mai aspettato siffatta conclusione. laugh.gif
Ciao
1berto

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 17 2012, 09:48 PM

QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Mar 17 2012, 09:20 PM) *
Papè satan, papè satan aleppe..... laugh.gif
Gian Cà ti perdono perchè hai inserito quel "forse", ma da esperto estimatore di Ais, quale tu sei, non mi sarei mai aspettato siffatta conclusione. laugh.gif
Ciao
1berto

messicano.gif

a dirtela tutta a me non piace dotare una Nikon di ottiche diverse dai Nikkor, per cui anche gli Zeiss (Cosina...) non mi attizzano troppo.
Sta di fatto che nella lunghezza focale 35mm Nikon di eccellente mi sa che attualmente sta producendo solo l'AFS f1,8 DX che, ironia della sorte è anche il più economico e purtroppo solo DX.
Aggiungo che forse sto sbagliando nelle mie impressioni sull'AFS f1,4, spero proprio di potermi ricredere.
Riguardo al Samyang 35mm io penso sia un buon/ottimo obiettivo, c'è qualcuno quì nel forum che il passo AI -> Sammy lo ha fatto e con grande soddisfazione (in DX), quando ho scritto quel "forse" pensavo a lui.

Inviato da: gigi 72 il Mar 17 2012, 10:27 PM

Ciao Giancarlo permettimi di dissentire riguardo al fatto del 35 afs 1'4 , e spero che tu ti ricrederai, ho provato nikon 35 ais, posseduto il samyang, e ora il 35 afs e non c'e' paragone nel modo più assoluto.
credo tu ti riferisca a Fausto e Williams ma entrambi il samyang lo hanno rivenduto , c'e' da domandarsi perché.

un paio di scatti fatti col 35mm 1'4 afs a TA







http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=683604 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201202/gallery_4f46343d8f848_DSC9757.jpg





http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=684010 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201202/gallery_4f47d7a194ffc_DSC9795.jpghttp://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=690140 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201203/gallery_4f60743a52d42_DSC02842.jpg

Inviato da: Carlo Caruana il Mar 18 2012, 12:26 AM

QUOTE(gigi 72 @ Mar 17 2012, 10:27 PM) *
Ciao Giancarlo permettimi di dissentire riguardo al fatto del 35 afs 1'4 , e spero che tu ti ricrederai, ho provato nikon 35 ais, posseduto il samyang, e ora il 35 afs e non c'e' paragone nel modo più assoluto.
credo tu ti riferisca a Fausto e Williams ma entrambi il samyang lo hanno rivenduto , c'e' da domandarsi perché.

un paio di scatti fatti col 35mm 1'4 afs a TA
http://www.clikon.it/uploads/./ori/201202/gallery_4f46343d8f848_DSC9757.jpg
<a href="http://www.clikon.it/uploads/./ori/201202/gallery_4f47d7a194ffc_DSC9795.jpg" target="_blank">Ingrandimento full detail : 705 KB
</a> http://www.clikon.it/uploads/./ori/201203/gallery_4f60743a52d42_DSC02842.jpg

Che pezzo di f f f figliola messicano.gif
Confermo le impressioni di Gigi e aggiungo che la resa del 35 e' la stessa del 24 anzi forse....

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=690738 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201203/gallery_4f62497e4c1cd_DSC5173.JPG


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=690737 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201203/gallery_4f62492c53712_DSC5176.JPG

Inviato da: unbertomonno@virgilio.it il Mar 18 2012, 12:39 AM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 17 2012, 09:48 PM) *
messicano.gif

a dirtela tutta a me non piace dotare una Nikon di ottiche diverse dai Nikkor, per cui anche gli Zeiss (Cosina...) non mi attizzano troppo.
Sta di fatto che nella lunghezza focale 35mm Nikon di eccellente mi sa che attualmente sta producendo solo l'AFS f1,8 DX che, ironia della sorte è anche il più economico e purtroppo solo DX.
Aggiungo che forse sto sbagliando nelle mie impressioni sull'AFS f1,4, spero proprio di potermi ricredere.
Riguardo al Samyang 35mm io penso sia un buon/ottimo obiettivo, c'è qualcuno quì nel forum che il passo AI -> Sammy lo ha fatto e con grande soddisfazione (in DX), quando ho scritto quel "forse" pensavo a lui.

Per carità Gian Carlo la mia era, come hai dimostrato di aver capito, solo una battuta per rallegrare la discussione e che mi sono permesso di fare conoscendo un poco del tuo carattere e dei tuoi gusti fotografici per aver letto molti tuoi interventi su questo Forum.
Mi ha semplicemente rallegrato il fatto che qui si possa passare, indifferentemente, da ottiche del valore di 2/3000 euri ad altre di soli 2/300 che, magari, reggono dignitosamente il confronto.
Ciao
1berto

Inviato da: CVCPhoto il Mar 18 2012, 01:16 AM

QUOTE(angelozecchi @ Mar 17 2012, 05:37 PM) *
Prova lo Zeiss 35/1,4,manuale e non G!Prova a muovere manualmente le ghiere di questo obiettivo.Se ricorri all'iperfocale non penso che spesso la farai a t.a.
La massima apertura la usi per comporre,con scarsa illuminazioe o in casi particolari anche se frequenti,ma sempre meditati.Senza contare che,manuale o af,con 1,4 l'perfocale è di pochi cm!
E quindi difficilmente a questa apertura,senza cura potresti mettere realmente a fuoco.
Buone foto.
Angelo


Angelo, forse non hai compreso il mio intervento, oppure non mi sono spiegato al meglio. Dicevo che non ha assolutamente senso prendere un'ottica luminosa per poi utilizzara a diaframmi chiusi lavorando in iperfocole, tanto vale a quel punto prendere un'ottica più economica, che tanto da f/8 in su si assomigliano tutte.

Inviato da: Carlo Caruana il Mar 18 2012, 08:59 AM


Angelo quando ho preso il 35 AFS, ho provato lo zeiss ed e' stata dura la scelta, avendo lenti g ho preferito il Nikon, massiccio e pesante, ma questo non determina che il Nikon e' molto performante, la resa poi al fine non e' molto diversa, un po' men dark del Nikon ma allo stesso tempo croccante e saturo, con questo 35 anche il marchio teutonico si allinea alle rese moderne, il 35 f2 ad esempio, ha la resa meno satura o correggimi se sbaglio

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 18 2012, 09:16 AM

QUOTE(gigi 72 @ Mar 17 2012, 10:27 PM) *
Ciao Giancarlo permettimi di dissentire riguardo al fatto del 35 afs 1'4 , e spero che tu ti ricrederai, ho provato nikon 35 ais, posseduto il samyang, e ora il 35 afs e non c'e' paragone nel modo più assoluto.
credo tu ti riferisca a Fausto e Williams ma entrambi il samyang lo hanno rivenduto , c'e' da domandarsi perché.

un paio di scatti fatti col 35mm 1'4 afs a TA
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201202/gallery_4f46343d8f848_DSC9757.jpg
<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201202/gallery_4f47d7a194ffc_DSC9795.jpg" target="_blank">Ingrandimento full detail : 705 KB
</a> http://www1.nital.it/uploads/./ori/201203/gallery_4f60743a52d42_DSC02842.jpg



QUOTE(Carlo Caruana @ Mar 18 2012, 12:26 AM) *
Che pezzo di f f f figliola messicano.gif
Confermo le impressioni di Gigi e aggiungo che la resa del 35 e' la stessa del 24 anzi forse....

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201203/gallery_4f62497e4c1cd_DSC5173.JPG
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201203/gallery_4f62492c53712_DSC5176.JPG


Gigi e Carlo, mentre scrivevo già speravo di una "reazione" da parte di chi, come voi, ha questo bellissimo obiettivo laugh.gif e avrebbe postato qualche immagine di rilievo.
Le immagini sono bellissime ma, da un punto di vista qualitativo non le vedo molto incisive, da una ottica del genere io mi aspetterei di più.
Trovo invece davvero bello lo sfuocato, ma io appartengo alla vecchia scuola (cerco nitidezza) per cui, pur apprezzandolo, non lo considero un valore fondamentale.

Questo è il mio fido 35mm f2 K modificato AI (acquistato nel 1975) di cui parlavo sopra.

http://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/6947168613/
http://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/6947168613/ di http://www.flickr.com/people/gian_carlo_f/, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/6801060432/
http://www.flickr.com/photos/gian_carlo_f/6801060432/ di http://www.flickr.com/people/gian_carlo_f/, su Flickr

Comunque per capire bene il comportamento delle ottiche e potrele confrontare, a mio modesto parere, bisogna averle entrambe in mano ed eseguire scatti uguali.
Spero un giorno di poterlo fare con questo 35mm AFS perchè questa lunghezza focale è di gran lunga la mia preferita e chissà.... smile.gif .

QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Mar 18 2012, 12:39 AM) *
Per carità Gian Carlo la mia era, come hai dimostrato di aver capito, solo una battuta per rallegrare la discussione e che mi sono permesso di fare conoscendo un poco del tuo carattere e dei tuoi gusti fotografici per aver letto molti tuoi interventi su questo Forum.
Mi ha semplicemente rallegrato il fatto che qui si possa passare, indifferentemente, da ottiche del valore di 2/3000 euri ad altre di soli 2/300 che, magari, reggono dignitosamente il confronto.
Ciao
1berto


Avevo capito perfettamente lo spirito del tuo intervento Pollice.gif
In effetti è vero che si può parlare tranquillamente di situazioni estremamente diverse.

Ad esempio in questi giorni ho comprato un 50mm f2 AI, era il più economico di tutti i Nikkor, lo ho subito confrontato col 50mm f1,4 AFS e, sorpresa, ti asssicuro che non sfigura affatto anzi, per certi versi è migliore (non vignetta a TA, non ha aberrazione cromatica e non distorce), però ha meno microcontrasto e meno risolvenza a f2 e, cosa di non poco conto, un diaframma in meno.

Aggiungo una considerazione generale:
forse con una D800 queste differenze tra ottiche si vedranno di più, con 12mp una sorta di parziale appiattimento penso ci sia

Inviato da: gigi 72 il Mar 18 2012, 09:24 AM

be gian carlo se l'occhio della bambina non la lo trovi nitida non saprei quale ottica consigliare, e boccerei a priori tutte le altre, a una distanza così vicina e con così pdc credo non si possa ottenere di più.
ps ho anche il 24 1'4 afs e credimi siamo molto vicini come qualità e nitidezza ma il 24 regala più pdc.

Inviato da: angelozecchi il Mar 18 2012, 10:25 AM

QUOTE(CVCPhoto @ Mar 18 2012, 01:16 AM) *
Angelo, forse non hai compreso il mio intervento, oppure non mi sono spiegato al meglio. Dicevo che non ha assolutamente senso prendere un'ottica luminosa per poi utilizzara a diaframmi chiusi lavorando in iperfocole, tanto vale a quel punto prendere un'ottica più economica, che tanto da f/8 in su si assomigliano tutte.



In questo senso hai ragione tu senza dubbio.Un 1,4 lo si prende se si pensa di volerlo-doverlo utilizzare spesso per le sue caratteristiche.Proprio per questo ritengo che allora ha poco senso chiedersi se è meglio Nikon AFS o Zeiss MF.Penso che nel catalogo Nikon ci sia abbondanza di 35 non 1,4 ma decisamente dignitosi.Per quanto mi riguarda sto usando lo Zeiss di frequente,per conoscerlo meglio e cercare scatti particolari.Ma se voglio scattare con rapidità e 'leggerezza' mi affido al 17-35.
Ciao e buone foto.
Angelo

Inviato da: angelozecchi il Mar 18 2012, 10:34 AM

QUOTE(Carlo Caruana @ Mar 18 2012, 08:59 AM) *
Angelo quando ho preso il 35 AFS, ho provato lo zeiss ed e' stata dura la scelta, avendo lenti g ho preferito il Nikon, massiccio e pesante, ma questo non determina che il Nikon e' molto performante, la resa poi al fine non e' molto diversa, un po' men dark del Nikon ma allo stesso tempo croccante e saturo, con questo 35 anche il marchio teutonico si allinea alle rese moderne, il 35 f2 ad esempio, ha la resa meno satura o correggimi se sbaglio


Lo Zeiss 35/2,che ho venduto per prendere l'1/4,è certamente meno saturo,anche se il paragone tra i due non è semplice.A mio parere sono due grandi lenti,che hanno caratteristiche diverse e non facilmente rapportabili.Ho fatto questa scelta,discutibile,ma che per ora mi lascia soddisfatto.Grosso e pesante(più del confratello 100 makro),ma dalle grandi qualità che sto esplorando.Oltre che con la D700,anche con pellicola b/n.Oggi svilupperò i rullini fatti in questi giorni e saprò.
Per il peso,in quelle occasioni che ritenessi essere eccessivo,rimedio con il piccolo Ultron 40.
Sul Nikon non posso dire nulla,perchè non lo conosco.La mia antipatia per i G,dipende dal fatto che non sono utilizzabili sulla FM3A e questo mi scoccia assai.
Saluti e buone foto.
Angelo

Inviato da: CVCPhoto il Mar 18 2012, 10:40 AM

QUOTE(angelozecchi @ Mar 18 2012, 10:25 AM) *
In questo senso hai ragione tu senza dubbio.Un 1,4 lo si prende se si pensa di volerlo-doverlo utilizzare spesso per le sue caratteristiche.Proprio per questo ritengo che allora ha poco senso chiedersi se è meglio Nikon AFS o Zeiss MF.Penso che nel catalogo Nikon ci sia abbondanza di 35 non 1,4 ma decisamente dignitosi.Per quanto mi riguarda sto usando lo Zeiss di frequente,per conoscerlo meglio e cercare scatti particolari.Ma se voglio scattare con rapidità e 'leggerezza' mi affido al 17-35.
Ciao e buone foto.
Angelo


Infatti Angelo. Io uso 14-24 + 24-70 e uso i fissi quando voglio cercare scatti particolari, come ad esempio quelli che mi può offrire il 50 f/1,2. Altrimenti tego su gli zoom che tanto a diaframmi centrali la differenza non si nota.

Inviato da: Carlo Caruana il Mar 18 2012, 11:11 AM

QUOTE(angelozecchi @ Mar 18 2012, 10:34 AM) *
Lo Zeiss 35/2,che ho venduto per prendere l'1/4,è certamente meno saturo,anche se il paragone tra i due non è semplice.A mio parere sono due grandi lenti,che hanno caratteristiche diverse e non facilmente rapportabili.Ho fatto questa scelta,discutibile,ma che per ora mi lascia soddisfatto.Grosso e pesante(più del confratello 100 makro),ma dalle grandi qualità che sto esplorando.Oltre che con la D700,anche con pellicola b/n.Oggi svilupperò i rullini fatti in questi giorni e saprò.
Per il peso,in quelle occasioni che ritenessi essere eccessivo,rimedio con il piccolo Ultron 40.
Sul Nikon non posso dire nulla,perchè non lo conosco.La mia antipatia per i G,dipende dal fatto che non sono utilizzabili sulla FM3A e questo mi scoccia assai.
Saluti e buone foto.
Angelo

Nulla da ridire Angelo, infatti per questo vorrei apire una discussione proprio per sentire cosa ne pensano gli altri utenti sulle rese delle lenti nano e non trattate, o meglio, sulle lenti di nuova generazione, ho notato diversità delle volte disarmanti, anche in termini di resa complessiva, cioè, anche nel post, quando scatto con lenti G, devi sempre correggere sia in nitidezza che in quantità di luce, cosa che non succede con lenti MF o D, mi trattiene solo il 35 perché non esiste in versione D, ma credimi sono tentato di vendere tutto e prendere i D 28-70 che o già avuto ed e' assolutamente più performante del nuovo G, chiedo scusa per l'OT ma adesso vedo molto bene questo corredo, 28 1,4 AFD- 58 1,2 noct - 85 1,4 AFD - 135dc - 180 AFD e credo che sia imbattibile.

Inviato da: Freeway il Mar 18 2012, 11:14 AM

possiedo la versione 35 AIS 1.4 , anche questa a TA non e' un granche' ma da F2 in su
diventa una lama, e resa cromatica che e' una poesia per non parlare della meccanica
da "bulldozer"

avevo provato il nuovo 35 , migliore a TA e con il vantaggio dell' AF , ma quest'ultimo
non mi e' sembrato proprio un fulmine di guerra, tanto che il tempo che impiego
a mettere a fuoco a mano con l'AIS che con il nuovo e' praticamente lo stesso.. o quasi.

un 35 per un uso da "street" e' per definizione un'ottica "tranquilla", si ha sempre tutto
il tempo di curare la composizione e l'esposizione, se poi si vuole fare di quest'ottica un uso
sportivo o da ritratti "rubati" o cercare lo stacco dal fondo a TA ok , meglio l'afs,
ma , parere personale, per l'uso generico va bene anche l'AIS, poi sulle cromie
si va sui gusti personali.

ciao !

Fabio

Inviato da: CVCPhoto il Mar 18 2012, 11:29 AM

QUOTE(gigi 72 @ Mar 17 2012, 10:27 PM) *
Ciao Giancarlo permettimi di dissentire riguardo al fatto del 35 afs 1'4 , e spero che tu ti ricrederai, ho provato nikon 35 ais, posseduto il samyang, e ora il 35 afs e non c'e' paragone nel modo più assoluto.
credo tu ti riferisca a Fausto e Williams ma entrambi il samyang lo hanno rivenduto , c'e' da domandarsi perché.

un paio di scatti fatti col 35mm 1'4 afs a TA
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201202/gallery_4f46343d8f848_DSC9757.jpg
<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201202/gallery_4f47d7a194ffc_DSC9795.jpg" target="_blank">Ingrandimento full detail : 705 KB
</a> http://www1.nital.it/uploads/./ori/201203/gallery_4f60743a52d42_DSC02842.jpg


Gigi, con questo 35 mi stai facendo impazzire. L'ultima foto poi sembra un adv di moda... eri in via della Spiga? Certa 'fauna' si aggira di solito lì o in via Montenapo(leone).

Inviato da: Freeway il Mar 18 2012, 11:37 AM

QUOTE("CVCPhoto)
L'ultima foto poi sembra un adv di moda... eri in via della Spiga? Certa 'fauna' si aggira di solito lì o in via Montenapo(leone).


Pollice.gif biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

OT : magari indovino anche dove ha preso la borsetta... laugh.gif ( foto scattata non con il 35 ma un "parente.." wink.gif )


ciao !

Inviato da: CVCPhoto il Mar 18 2012, 01:32 PM

QUOTE(Freeway @ Mar 18 2012, 11:37 AM) *
Pollice.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

OT : magari indovino anche dove ha preso la borsetta... laugh.gif ( foto scattata non con il 35 ma un "parente.." wink.gif )
ciao !


E ti fai pure dare dal commesso il cell e l'indirizzo della tipa. messicano.gif

P.S.: Alla faccia del 'parente'... complimenti!!! wink.gif

Inviato da: gigi 72 il Mar 18 2012, 01:46 PM

QUOTE(CVCPhoto @ Mar 18 2012, 11:29 AM) *
Gigi, con questo 35 mi stai facendo impazzire. L'ultima foto poi sembra un adv di moda... eri in via della Spiga? Certa 'fauna' si aggira di solito lì o in via Montenapo(leone).



si via della spiga laugh.gif laugh.gif bel colpo d'occhio visto che sei di verona,,
Gigi

QUOTE(CVCPhoto @ Mar 18 2012, 01:32 PM) *
E ti fai pure dare dal commesso il cell e l'indirizzo della tipa. messicano.gif

P.S.: Alla faccia del 'parente'... complimenti!!! wink.gif



Fabio ma che mi combini ,,,, non ci siamo visti per un pelo , passato da noc poi il pittore delle altre foto mi son soffermato pure io eeeeee.
complimenti per l'acquisto ottica davvero notevole come il prezzo d'altronde .
a presto Gigi

Inviato da: unbertomonno@virgilio.it il Mar 18 2012, 02:02 PM

Leggo spesso, sulle pagine di questo Forum, che molti si stupiscono di trovare le ottiche super luminose (quindi pesanti, costose....) "non all'altezza" delle loro sorelline di minore luminosità (in genere f/1.8/f/2) che sovrastano in contrasto ed incisione.
Bè è vero, anche a me fa la stessa impressione.
Ovviamente un obiettivo super luminoso ha, rispetto all'altro, lenti più grandi ed in numero maggiore per apportare le dovute correzioni.
Tutti questi passaggi aria/vetro in più rendono l'immagine finale "più morbida", ma non è detto che sia peggiore di quella (più incisiva) originata dall'obiettivo meno luminoso.
E' solo una questione di preferenza per i nostri occhi (che vogliono le cose chiare...).
Negli anni '70 la Zeeis fece tutta una serie di test, sulle sue ottiche per Contax 35mm, proprio per dimostrare la veridicità di questa teoria.
1berto

Inviato da: gigi 72 il Mar 18 2012, 02:09 PM

QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Mar 18 2012, 02:02 PM) *
Leggo spesso, sulle pagine di questo Forum, che molti si stupiscono di trovare le ottiche super luminose (quindi pesanti, costose....) "non all'altezza" delle loro sorelline di minore luminosità (in genere f/1.8/f/2) che sovrastano in contrasto ed incisione.
Bè è vero, anche a me fa la stessa impressione.
Ovviamente un obiettivo super luminoso ha, rispetto all'altro, lenti più grandi ed in numero maggiore per apportare le dovute correzioni.
Tutti questi passaggi aria/vetro in più rendono l'immagine finale "più morbida", ma non è detto che sia peggiore di quella (più incisiva) originata dall'obiettivo meno luminoso.
E' solo una questione di preferenza per i nostri occhi (che vogliono le cose chiare...).
Negli anni '70 la Zeeis fece tutta una serie di test, sulle sue ottiche per Contax 35mm, proprio per dimostrare la veridicità di questa teoria.
1berto


Pollice.gif Pollice.gif


Inviato da: Gian Carlo F il Mar 18 2012, 03:57 PM

QUOTE(gigi 72 @ Mar 18 2012, 09:24 AM) *
be gian carlo se l'occhio della bambina non la lo trovi nitida non saprei quale ottica consigliare, e boccerei a priori tutte le altre, a una distanza così vicina e con così pdc credo non si possa ottenere di più.
ps ho anche il 24 1'4 afs e credimi siamo molto vicini come qualità e nitidezza ma il 24 regala più pdc.


Gigi non ho assolutamente ragione di dubitare su quello che dici, anche perchè ci conosciamo bene... smile.gif
Sono mie impressioni (da monitor), forse perchè con sti mostri scattate sempre a T.A......... , evidentemente dovrò venire in Via Della Spiga (o della f.ga) per testare il tuo obiettivo!!

QUOTE(Freeway @ Mar 18 2012, 11:37 AM) *
Pollice.gif biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

OT : magari indovino anche dove ha preso la borsetta... laugh.gif ( foto scattata non con il 35 ma un "parente.." wink.gif )
ciao !


Bella, che parente è?

QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Mar 18 2012, 02:02 PM) *
Leggo spesso, sulle pagine di questo Forum, che molti si stupiscono di trovare le ottiche super luminose (quindi pesanti, costose....) "non all'altezza" delle loro sorelline di minore luminosità (in genere f/1.8/f/2) che sovrastano in contrasto ed incisione.
Bè è vero, anche a me fa la stessa impressione.
Ovviamente un obiettivo super luminoso ha, rispetto all'altro, lenti più grandi ed in numero maggiore per apportare le dovute correzioni.
Tutti questi passaggi aria/vetro in più rendono l'immagine finale "più morbida", ma non è detto che sia peggiore di quella (più incisiva) originata dall'obiettivo meno luminoso.
E' solo una questione di preferenza per i nostri occhi (che vogliono le cose chiare...).
Negli anni '70 la Zeeis fece tutta una serie di test, sulle sue ottiche per Contax 35mm, proprio per dimostrare la veridicità di questa teoria.
1berto

Sono d'accordissimo, riuscire ad ottenere una buona qualità da una lente superluminosa è una impresa difficile.
Era tutto sommato il ragionamento (implicito) che ho fatto parlando dei miei due 50mm

Inviato da: unbertomonno@virgilio.it il Mar 18 2012, 05:05 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 18 2012, 03:57 PM) *
....Sono d'accordissimo, riuscire ad ottenere una buona qualità da una lente superluminosa è una impresa difficile.
Era tutto sommato il ragionamento (implicito) che ho fatto parlando dei miei due 50mm

Esatto.
E questo è anche il motivo che mi ha fatto sposare il concetto che ho ripetuto spesse volte:la differenza tra due ottiche di pari focale, ma diaframma max diverso è che quella a f/stop più chiuso (es f/2,0) non può scattare al diaframma di quello più luminoso (es f/1,4).
Cosa fondamentale perchè non ci permette di ottenere (se ci serve) quel determinato effetto relativo a quel diaframma (questo indipendentemente dalla qualità generale dell'ottica).
Vabbè ora stò filosofeggiando troppo, però è un piacere farlo con Voi.
Avete notato che in questa parte del Forum siamo tutti più rilassati e non ci si azzanna? mad.gif
Per la parte reflex non è proprio così calmo laugh.gif
1berto

Inviato da: FZFZ il Mar 18 2012, 05:15 PM

QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Mar 18 2012, 02:02 PM) *
Leggo spesso, sulle pagine di questo Forum, che molti si stupiscono di trovare le ottiche super luminose (quindi pesanti, costose....) "non all'altezza" delle loro sorelline di minore luminosità (in genere f/1.8/f/2) che sovrastano in contrasto ed incisione.
Bè è vero, anche a me fa la stessa impressione.
Ovviamente un obiettivo super luminoso ha, rispetto all'altro, lenti più grandi ed in numero maggiore per apportare le dovute correzioni.
Tutti questi passaggi aria/vetro in più rendono l'immagine finale "più morbida", ma non è detto che sia peggiore di quella (più incisiva) originata dall'obiettivo meno luminoso.
E' solo una questione di preferenza per i nostri occhi (che vogliono le cose chiare...).
Negli anni '70 la Zeeis fece tutta una serie di test, sulle sue ottiche per Contax 35mm, proprio per dimostrare la veridicità di questa teoria.
1berto


Cito Zeiss perché ne hai paralato tu... wink.gif
Oggi , all'atto pratico , il 35 f1.4 Zeiss è più risolvente del 35 f2 Zeiss.
Il 25 f2 è infinitamente più risolvente del 25 f2,8 Zeiss.

Anche in casa Nikon il 58 f1.2 Noct è imparagonabile al 50 f1.4
O anche per confronti trasversali...il 100 f2 Zeiss è decisamente più nitido del 105 f2,8 VR Nikon.

Quindi direi che non è valido il tuo assunto.
O meglio....è validissimo se e solo se premetti "a parità di costi".
Allora si , la lente più luminosa avrà più problemi.

Senza limiti di budget semplicemente non è vero.
Tanto è vero che alcune delle lenti più risolventi al mondo (ad esempio alcuni Nikkor nati per applicazioni industriali come gli Ultra Micro Nikkor) sono tutte lenti ultra luminose.
E fidati...non è un caso che sia così...

Se ritrovo la spiegazione tecnica di Nikon te la linko....

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 18 2012, 05:39 PM

QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Mar 18 2012, 05:05 PM) *
Esatto.
E questo è anche il motivo che mi ha fatto sposare il concetto che ho ripetuto spesse volte:la differenza tra due ottiche di pari focale, ma diaframma max diverso è che quella a f/stop più chiuso (es f/2,0) non può scattare al diaframma di quello più luminoso (es f/1,4).
Cosa fondamentale perchè non ci permette di ottenere (se ci serve) quel determinato effetto relativo a quel diaframma (questo indipendentemente dalla qualità generale dell'ottica).
Vabbè ora stò filosofeggiando troppo, però è un piacere farlo con Voi.
Avete notato che in questa parte del Forum siamo tutti più rilassati e non ci si azzanna? mad.gif
Per la parte reflex non è proprio così calmo laugh.gif
1berto


Io non amo eccessivamente le ottiche molto luminose perchè pesano e costano care (sono un genovese accidenti!! messicano.gif Ovviamente scherzo...) , però a volte avere anche un 1/2 stop in più può fare la differenza.
Col digitale e i moderni sensori bisogna dire che si fanno miracoli, però ci sono sempre dei limiti, magari molto più alti, e questi si superano con quel quid in più che può dare l'ottica luminosa.
Un tempo avere + luce era importante anche perchè si focheggiava con + precisione, oggi con l'AF anche quel benefit è meno importante.
A questo punto i costruttori hanno modificato le caratteristiche dei superluminosi ottimizzandoli sulle massime aperture, un tempo bisognava chiudere almeno di uno stop, (e sulla migliore qualità dello sfuocato), altrimenti ottiche molto luminose non avrebbero molto senso di esistere, vista la qualità dei moderni zoom, gli f2,8 in particolare, che potrebbero sostituire tranquillamente i fissi meno luminosi o quelli più luminosi, se scarsi alle massime aperture.
La differenza tra i due 35mm f1,4 Nikon penso sia proprio in questo diverso approccio filosofico (ovviamente c'è anche il tempo che passa, i nanetti, le lenti asferiche, ecc.), l'AIS va bene se si chiude almeno a f2, l'AIS è buono da subito.

Questa è la teoria..... poi c'è il cuore... e il mio batte per i vecchi manual focus, è più forte di me! Quando vedo un vecchio AI mi emoziono! Sia che si tratti di un monster da 500mm che di un paperino 50mm f2.

Mamma quanto ho scritto! Mi sono lasciato andare, scusatemi.... smile.gif

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 18 2012, 06:06 PM

QUOTE(FZFZ @ Mar 18 2012, 05:15 PM) *
Cito Zeiss perché ne hai paralato tu... wink.gif
Oggi , all'atto pratico , il 35 f1.4 Zeiss è più risolvente del 35 f2 Zeiss.
Il 25 f2 è infinitamente più risolvente del 25 f2,8 Zeiss.

Anche in casa Nikon il 58 f1.2 Noct è imparagonabile al 50 f1.4
O anche per confronti trasversali...il 100 f2 Zeiss è decisamente più nitido del 105 f2,8 VR Nikon.

Quindi direi che non è valido il tuo assunto.
O meglio....è validissimo se e solo se premetti "a parità di costi".
Allora si , la lente più luminosa avrà più problemi.

Senza limiti di budget semplicemente non è vero.
Tanto è vero che alcune delle lenti più risolventi al mondo (ad esempio alcuni Nikkor nati per applicazioni industriali come gli Ultra Micro Nikkor) sono tutte lenti ultra luminose.
E fidati...non è un caso che sia così...

Se ritrovo la spiegazione tecnica di Nikon te la linko....


Un ragionamento
"a parità di costi"
secondo me non ha valenza tecnica, il confronto va fatto
"a parità di schema ottico, di tolleranze e procedimenti costruttivi"
In un confronto di quel tipo l'ottica meno luminosa è sempre migliore, su questo non c'è dubbio, infatti quantomeno hai:
- meno riflessi, per via di lenti di minor diametro
- meno diffrazione
Pensa poi alle difficoltà nel lavorare sulla curvatura di una lente di diametro elevato.... all'assemblaggio, tutto è più difficile.

Il fatto è che, purtroppo, oggi si tende a produrre ottiche poco luminose scarse (vedi certi AFD), con schemi ottici semplificati, per contenere i costi e ottiche superluminose molto curate, a cui si applicano nanetti, lenti asferiche, a bassa dispersione, ecc.
Se questi stessi procedimenti e schemi ottici fossero usati anche per le lenti meno luminose, queste risulterebbero sicuramente migliori.
Cito sempre l'esempio dei due Zeiss Planar per Rolleiflex biottica il f2,8 e il f3,5, il meno luminoso era migliore.

Inviato da: unbertomonno@virgilio.it il Mar 18 2012, 06:39 PM

QUOTE(FZFZ @ Mar 18 2012, 05:15 PM) *
Cito Zeiss perché ne hai paralato tu... wink.gif
Oggi , all'atto pratico , il 35 f1.4 Zeiss è più risolvente del 35 f2 Zeiss.
Il 25 f2 è infinitamente più risolvente del 25 f2,8 Zeiss.
........

forse mi sono espresso da cane ( ci stà tutto ho passato la notte in bianco), ma anche tu confermi la tesi della Zeiss.
Devo ritrovare i test sulle ottiche per Contax, dove appunto portavano avanti la tesi che l'ottica più morbida in effetti era quella che risolveva di più...
Se tu ritrovi le relazioni Nikon le leggerò volentieri.
Ciao
1berto

Inviato da: Freeway il Mar 18 2012, 07:36 PM

QUOTE("gigi 72")
Fabio ma che mi combini ,,,, non ci siamo visti per un pelo , passato da noc poi il pittore delle altre foto mi son soffermato pure io eeeeee.
complimenti per l'acquisto ottica davvero notevole come il prezzo d'altronde .
a presto Gigi


ehh grazie.gif vedo che hai capito al volo anche dove l'ho preso.. biggrin.gif purtroppo
ultimamente tra tesi di laurea, traslochi di case e ogg anche il meteo avverso e' un po' dura
ritrovarsi.. speriamo nella prox settimana, io porto il mio vecchietto 35 AIS che facciamo
un confronto con il tuo 35.. e porto pure il "parente.." tongue.gif

QUOTE("Gian Carlo f")
Bella, che parente è?


basta sbirciare negli exif.. e pure lo avevo postato in altro topic.. wink.gif


cmq tornando in topic il vecchietto 35 AIS anche in esterni a TA non e' male,
basta non esporlo sotto forti fonti di luce..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

( milano via dante )

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ma a TA si trova a suo agio nelle selve oscure... ( statua all'interno del duomo di milano)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

che se passo all'AFS chi glielo spiega al mio gatto... che gia' mi guarda male.. biggrin.gif (questa pero' a F5.6 )

ciao !

Fabio

Inviato da: angelozecchi il Mar 18 2012, 09:44 PM

Nitidezza e risolvenza degli obiettivi molto luminosi.
Due scatti con lo Zeiss 34/1,4.Il primo a f1,4 il secondo a f1,8.


[attachment=167437:Zeiss_35_f1_4_03.jpg]


[attachment=167438:Zeiss_35_f1_4_108_.jpg]


Angelo

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 18 2012, 09:52 PM

QUOTE(Freeway @ Mar 18 2012, 07:36 PM) *
........

basta sbirciare negli exif.. e pure lo avevo postato in altro topic.. wink.gif
.....


Grazie per la cortese risposta.
Sei molto gentile.

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 18 2012, 10:08 PM

QUOTE(angelozecchi @ Mar 18 2012, 09:44 PM) *
Nitidezza e risolvenza degli obiettivi molto luminosi.
Due scatti con lo Zeiss 34/1,4.Il primo a f1,4 il secondo a f1,8.
[attachment=167437:Zeiss_35_f1_4_03.jpg]
[attachment=167438:Zeiss_35_f1_4_108_.jpg]
Angelo


Ohh finalmente..... quì la nitidezza si vede eccome!

Inviato da: gigi 72 il Mar 18 2012, 11:04 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 18 2012, 03:57 PM) *
Gigi non ho assolutamente ragione di dubitare su quello che dici, anche perchè ci conosciamo bene... smile.gif
Sono mie impressioni (da monitor), forse perchè con sti mostri scattate sempre a T.A......... , evidentemente dovrò venire in Via Della Spiga (o della f.ga) per testare il tuo obiettivo!!



messicano.gif messicano.gif ti aspetto molto volentieri anzi ti invito a venirmi a trovare te lo lascio per tutto io giorno attaccato alla tua d700 ,
Gigi.


atri scatti ma tieni conto che sono io che cerco un piano focale minimo e il mio approccio col 35 afs

nota la linea che scende in verticale del piano focale


http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=692021 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201203/gallery_4f665aaadc55d_DSC9547.jpg



http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=691046 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201203/gallery_4f63bb5bad0ac_DSC0250.jpg





questa e a f5 e tieni conto che era una mattina con tanta foschia.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=683469 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201202/gallery_4f454eb15fd4c_DSC9527.jpg

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 18 2012, 11:12 PM

QUOTE(gigi 72 @ Mar 18 2012, 11:04 PM) *
messicano.gif messicano.gif ti aspetto molto volentieri anzi ti invito a venirmi a trovare te lo lascio per tutto io giorno attaccato alla tua d700 ,
Gigi.
atri scatti ma tieni conto che sono io che cerco un piano focale minimo e il mio approccio col 35 afs

nota la linea che scende in verticale del piano focale
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201203/gallery_4f665aaadc55d_DSC9547.jpg
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201203/gallery_4f63bb5bad0ac_DSC0250.jpg
questa e a f5 e tieni conto che era una mattina con tanta foschia.

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201202/gallery_4f454eb15fd4c_DSC9527.jpg


bravo Gigi e, se capito dalle tue parti, ti do un chiamo Pollice.gif

ps:
ho notato che, se ingrandisco, le tue immagini le vedo molto migliori, forse c'è qualche algoritmo strano....

Inviato da: CVCPhoto il Mar 18 2012, 11:24 PM

QUOTE(gigi 72 @ Mar 18 2012, 01:46 PM) *
si via della spiga laugh.gif laugh.gif bel colpo d'occhio visto che sei di verona,,
Gigi
...


wink.gif

Ho vissuto un po' di anni a Milano negli anni dell'Università e bazzicavo spesso il centro...

Inviato da: CVCPhoto il Mar 18 2012, 11:30 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 18 2012, 11:12 PM) *
bravo Gigi e, se capito dalle tue parti, ti do un chiamo Pollice.gif

ps:
ho notato che, se ingrandisco, le tue immagini le vedo molto migliori, forse c'è qualche algoritmo strano....


In tutta sincerità preferisco la resa del Nikkor rispetto allo Zeiss. Ovviamente gusto personale. Lo Zeiss lo vedo molto più 'nervoso' mentre il Nikkor, senza perdere di nitidezza, lo percepisco più equilibrato, più cremoso. Strepitoso. IMHO

Inviato da: gigi 72 il Mar 18 2012, 11:35 PM

be si Carlo, di norma andrebbero sempre aperte, e ingrandite per valutarle , già il ridimensionamento ,poi clickon fa un anteprima penosa.
d'accordo con te sulla resa del 35 afs ha sempre una resa gentile ma di classe

Inviato da: CVCPhoto il Mar 18 2012, 11:55 PM

QUOTE(gigi 72 @ Mar 18 2012, 11:35 PM) *
be si Carlo, di norma andrebbero sempre aperte, e ingrandite per valutarle , già il ridimensionamento ,poi clickon fa un anteprima penosa.
d'accordo con te sulla resa del 35 afs ha sempre una resa gentile ma di classe


Il 35 è come una vera nobildonna, sempre precisa ed inappuntabile, mai sopra le righe. Forse è per questo motivo che non è preso tanto in considerazione dalla massa, ma è anche per questo che ogni volta che vedo gli scatti prodotti lo apprezzo sempre di più.

Inviato da: FZFZ il Mar 19 2012, 12:09 AM

QUOTE(CVCPhoto @ Mar 18 2012, 11:30 PM) *
In tutta sincerità preferisco la resa del Nikkor rispetto allo Zeiss. Ovviamente gusto personale. Lo Zeiss lo vedo molto più 'nervoso' mentre il Nikkor, senza perdere di nitidezza, lo percepisco più equilibrato, più cremoso. Strepitoso. IMHO



Carlo...è il contrario.
Il bokeh del Nikkor è più nervoso.
Il bokeh dello Zeiss è incredibilmente morbido.

Ci sono evidenti altri motivi per preferire il Nikkor allo Zeiss....ma assolutamente non il bokeh... wink.gif

Inviato da: CVCPhoto il Mar 19 2012, 12:22 AM

QUOTE(FZFZ @ Mar 19 2012, 12:09 AM) *
Carlo...è il contrario.
Il bokeh del Nikkor è più nervoso.
Il bokeh dello Zeiss è incredibilmente morbido.

Ci sono evidenti altri motivi per preferire il Nikkor allo Zeiss....ma assolutamente non il bokeh... wink.gif


Dagli esempi visti qui finora è l'idea che mi sono fatto... poi nessuno come te che li ha usati entrambi è in grado di confrontarli. Quando però vedo gli scatti di Gigi rimango veramente a bocca aperta.

Vorrei anche aggiungere che talvolta le ottiche hanno una doppia personalità e il 50 f/1,2 me lo insegna. In condizioni normali ha infatti uno sfocato cremoso come la Nutella, mentre in controluce assume una personalità decisamente nervosa e decisa. Bellissimo in entrambi i casi.

Inviato da: FZFZ il Mar 19 2012, 12:26 AM

QUOTE(CVCPhoto @ Mar 19 2012, 12:22 AM) *
Dagli esempi visti qui finora è l'idea che mi sono fatto... poi nessuno come te che li ha usati entrambi è in grado di confrontarli. Quando però vedo gli scatti di Gigi rimango veramente a bocca aperta.



Gli scatti di Gigi sono splendidi.
Ma capiamoci...è ottimo anche il bokeh del Nikkor...èh!

wink.gif

Potendo li prenderei tutti e due , tanto sono diversi.... wink.gif
Nonostante la focale identica hanno due caratteri meravigliosi e diversissimi....
Sono entrambi due autentici gioielli , con una qualità d'immagine stratosferica.


Inviato da: CVCPhoto il Mar 19 2012, 12:40 AM

QUOTE(FZFZ @ Mar 19 2012, 12:26 AM) *
Gli scatti di Gigi sono splendidi.
Ma capiamoci...è ottimo anche il bokeh del Nikkor...èh!

wink.gif

Potendo li prenderei tutti e due , tanto sono diversi.... wink.gif
Nonostante la focale identica hanno due caratteri meravigliosi e diversissimi....
Sono entrambi due autentici gioielli , con una qualità d'immagine stratosferica.


Il fatto di prenderli tutti e due sarebbe un'idea... ma per il momento mi accontenterò, appena posso, del 35 Nikkor, sperando non mi faccia venire troppa voglia per l'85 f/1,4 visto che per un certo periodo dovrò accontentarmi dell'f/1,8. wink.gif

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 19 2012, 07:53 AM

Appurata la mia cog.ionaggine nel non aver inizialmente ingrandito le immagini, che non rendevano giustizia al 35mm di Gigi messicano.gif (bello che di solito lo faccio....), per capire la differenza tra questi due fuoriclasse sarebbe bello vederli all'opera su situazioni identiche, l'idea che ci si può fare su soli 4/5 scatti fatti in situazioni del tutto diverse (e forse con corpi macchina differenti) è a dir poco approssimata.
Comunque lo Zeiss mi ha impressionato per il dettaglio, probabilmente esaltato da un alto microcontrasto, ma potrei dire una cavolata.

QUOTE(CVCPhoto @ Mar 19 2012, 12:40 AM) *
Il fatto di prenderli tutti e due sarebbe un'idea... ma per il momento mi accontenterò, appena posso, del 35 Nikkor, sperando non mi faccia venire troppa voglia per l'85 f/1,4 visto che per un certo periodo dovrò accontentarmi dell'f/1,8. wink.gif


basta fare un Mutuo Arancio...., tanto gli spread sono bassi messicano.gif

Inviato da: gigi 72 il Mar 19 2012, 11:36 AM

grazie Carlo Giancarlo e Federico, purtroppo non ho avuto modo di provarlo la dove secondo me dovrebbe essere il massimo cioè in nottata , per vedere come si comporta con le alte luci con il coma e tutto il resto.
Federico da un professionista come te , verrebbero scatti che si che raggiungerebbero livelli alti, che merita questo , 35mm .
io ho preferito il nikon per il motivo del af, anche se amo le ottiche manuali, non a caso ho venduto il 70-200 vrII per uno zeiss 100 makro planar, ma e' un uso differente e li non c'e' nessuna ottica paragonabile allo zeiss , forse l'unica manuale davvero splendido che rimpiango e il 105 1'8 ais,
e sono forse ma dico forse in ballo per un 200 f2 ais.
un saluto e grazie Gigi

Inviato da: CVCPhoto il Mar 19 2012, 12:01 PM

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 19 2012, 07:53 AM) *
...
basta fare un Mutuo Arancio...., tanto gli spread sono bassi messicano.gif


Ma alla fine bisogna pagarlo lo stesso, a meno che non fallisca la finanziaria... messicano.gif

Inviato da: albianir il Mar 19 2012, 12:43 PM

voi mi preoccupate!!!! ohmy.gif

Inviato da: Gian Carlo F il Mar 19 2012, 07:15 PM

QUOTE(albianir @ Mar 19 2012, 12:43 PM) *
voi mi preoccupate!!!! ohmy.gif



laugh.gif laugh.gif

Inviato da: Freeway il Mar 19 2012, 07:59 PM

QUOTE("gigi72")
forse l'unica manuale davvero splendido che rimpiango e il 105 1'8 ais,


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


a proposito di scimmie sulle spalle.... biggrin.gif


ciaooo !

Inviato da: gandalef il Mar 19 2012, 08:11 PM

QUOTE(albianir @ Mar 19 2012, 12:43 PM) *
voi mi preoccupate!!!!


tu non parlare messicano.gif

Inviato da: albianir il Mar 19 2012, 08:15 PM

QUOTE(gandalef @ Mar 19 2012, 08:11 PM) *
tu non parlare messicano.gif



Sigh!

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)