Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ OBIETTIVI Nikkor _ Consiglio Nikon 20mm F2.8

Inviato da: lucabar il Jan 14 2008, 09:29 PM

salve amici! ho trovato il 20mm F2.8 usato ad un prezzo abbordabile, ben tenuto.
vorrei sapere se qualcuno lo utilizza sulla D80 e le sue opinioni.

se foste cosi' gentili da postare qualche foto......


ringrazio coloro che risponderanno rolleyes.gif

Inviato da: Randi il Jan 14 2008, 09:45 PM

Eccola

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: kausmedia il Jan 14 2008, 09:58 PM

QUOTE(lucabar @ Jan 14 2008, 09:29 PM) *
se foste cosi' gentili da postare qualche foto......


dai un'occhiata su:

http://www.pixel-peeper.com/


Enrico.

Inviato da: stb-5000 il Jan 14 2008, 10:42 PM

questa è con la D40 20mm f 5.6 3"

prime luci del giorno
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: lucabar il Jan 14 2008, 10:52 PM

mi sembra che la resa sia ottima. ho letto una discussione, si dice che la resa agli angoli non e' eccelsa, soprattutto sul digitale...... che ne pensate??

Inviato da: dxmat il Jan 14 2008, 11:13 PM

QUOTE(lucabar @ Jan 14 2008, 10:52 PM) *
mi sembra che la resa sia ottima. ho letto una discussione, si dice che la resa agli angoli non e' eccelsa, soprattutto sul digitale...... che ne pensate??


Lo utilizzo moltissimo. In effetti con il digitale perde un po' di magia che aveva con l'analogico, rimane tuttavia uno dei miei preferiti.


IPB Immagine

Inviato da: lhawy il Jan 14 2008, 11:33 PM

non ha la resa del 20 2.8 su pellicola

Inviato da: cris7 il Jan 14 2008, 11:53 PM


Resa spettacolare! Super corretto. Puntandolo contro le luci artificiali non fa una grinza!
Comodissimo vista la leggerezza e l'ingombro!
Quello che si dice riguardo la morbidezza ai bordi (estremissimi degli angoli) e dei problemi di CA e purple fringing è ASSOLUTAMENTE trascurabile (su D300 non ho ancora riscontrato particolari problemi a riguardo).
Se sei il tipo che analizza i crop al 300% per scovare eventuali anomalie... boh! Se ti piace fare foto e vederle stampate (anche stampe grandi) rimmarai entusiasta della resa.
Questa è la mia opinione. Se comunque cerchi a fondo nel forum troverai di tutto e di più.
Ti posto uno scatto in notturna f22, 20 sec. iso 200
ciao

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: lhawy il Jan 14 2008, 11:56 PM

azz non posso più modificare...volwevo dire che dal mio punto di vista ha la definizione del 18-200 a 20mm (anche in centro), solo che è 2.8... (ma il 18-200 è vr, stop recuperato)

Inviato da: vdisalvo il Jan 15 2008, 08:28 AM

ciao,

io lo uso con la D80, certo la più grave pecca è l'angolo di campo ridotto rispetto all'uso su pellicola. Ma diventa un eccellente tuttofare, leggero e luminoso, per street e paesaggi. I difetti che ha sono anche secondo me trascurabili se non sei un fissato dei crop al 300% dei bordi.

valentino

Inviato da: Randi il Jan 15 2008, 11:41 AM

Dopo aver acquistato il 12-24 DX, volevo venderlo, per fortuna non l'ho fatto, me ne sarei pentito !Anche perchè il "vizietto" dell'analogico non mi è passato.
I vantaggi sono la compattezza,rispetto al 12-24, la luminosità, e come vedi dagli esempi postati non è poi così disastroso in digitale.... certo ,come dice Cris ,se non sei il maniaco ce va a vedere il pelo..... nell'uovo.. e ti diro che il vantaggio del 12-24 è sopratutto il recupero dell'angolo di campo, ma a quella focale quasi quasi l preferisco.. comunque non lo venderò MAI,anche perchè in FX va alla grande... E' un gran obiettivo da non perdere.... !

Inviato da: logon il Jan 15 2008, 02:16 PM

L'ho sempre usato con soddisfazione su D70 e D200.

Manifesta solo un poco di aberrazione cromatica agli angoli, ma con Capture si corregge tutto in automatico.

L'obiettivo mostra buona nitidezza e (a differenza di molti zoom) un otimo micro contrasto.

E' compatto e dicono vada alla grande sulla D3.

Cosa vuoi di più?

Prendilo che è di quelli buoni.

Giuseppe.

Inviato da: rickyweb il Jan 15 2008, 05:42 PM

QUOTE(lucabar @ Jan 14 2008, 10:52 PM) *
mi sembra che la resa sia ottima. ho letto una discussione, si dice che la resa agli angoli non e' eccelsa, soprattutto sul digitale...... che ne pensate??


Lo possiedo (utilizzandolo, seppur sporadicamente, su D80) e concordo.
La perdita ai bordi si ha alle aperture più elevate, ed è piuttosto visibile (senza ingrandire esageratamente).
Non dico che sia un pessimo obiettivo (anzi, ci mancherebbe), però su digitale non lo trovo spettacolare come altri fissi (50mm o 85mm ad esempio).
Che poi la resa cromatica sia valida, invece, non ci sono dubbi.
Le aberrazioni cromatiche purtroppo ci sono: fortunatamente c'è Capture NX. Da cui si desume chiaramente che non è un obiettivo da usare scattando direttamente in jpeg, bensì rigorosamente in raw.

L'ho confrontato con il 18-35 a pari focale.
Il 18-35 lo trovo un gradino più su in termini di nitidezza. Differente la resa cromatica fra i due (più neutra sul 20mm, più vivace e contrastata sul 18-35mm), ma qui la prevalenza di uno o l'altro è questione di gusti personali.

Lo trovo utile da abbinare ad altre ottiche, ad esempio un 24-85 o un altro fisso (35 o 50mm), per uscire leggeri ed avere buona luminosità.
Molti lamentano la focale equivalente di 30mm. A mio parere, invece, è molto interessante: un grandangolo moderato che può risultare utile in più di un'occasione.

Se lo trovi ad un prezzo veramente speciale prendilo.
A prezzo pieno ci penserei su con molta attenzione: non ritengo che la resa su digitale valga la spesa, non certo economica.




Inviato da: simo_diap il Jan 15 2008, 05:56 PM

QUOTE(rickyweb @ Jan 15 2008, 05:42 PM) *
Lo possiedo (utilizzandolo, seppur sporadicamente, su D80) e concordo.
La perdita ai bordi si ha alle aperture più elevate, ed è piuttosto visibile (senza ingrandire esageratamente).
Non dico che sia un pessimo obiettivo (anzi, ci mancherebbe), però su digitale non lo trovo spettacolare come altri fissi (50mm o 85mm ad esempio).
Che poi la resa cromatica sia valida, invece, non ci sono dubbi.
Le aberrazioni cromatiche purtroppo ci sono: fortunatamente c'è Capture NX. Da cui si desume chiaramente che non è un obiettivo da usare scattando direttamente in jpeg, bensì rigorosamente in raw.

L'ho confrontato con il 18-35 a pari focale.
Il 18-35 lo trovo un gradino più su in termini di nitidezza. Differente la resa cromatica fra i due (più neutra sul 20mm, più vivace e contrastata sul 18-35mm), ma qui la prevalenza di uno o l'altro è questione di gusti personali.

Lo trovo utile da abbinare ad altre ottiche, ad esempio un 24-85 o un altro fisso (35 o 50mm), per uscire leggeri ed avere buona luminosità.
Molti lamentano la focale equivalente di 30mm. A mio parere, invece, è molto interessante: un grandangolo moderato che può risultare utile in più di un'occasione.

Se lo trovi ad un prezzo veramente speciale prendilo.
A prezzo pieno ci penserei su con molta attenzione: non ritengo che la resa su digitale valga la spesa, non certo economica.

Ciao a tutti,
anche io sono interessato a questo obbiettivo, volevo sapere se queste impressioni valgono anche per la versione D.
Per il resto concordo sulla focale interessante e non troppo esasperata.

Inviato da: lhawy il Jan 15 2008, 06:09 PM

QUOTE(rickyweb @ Jan 15 2008, 05:42 PM) *
Lo possiedo (utilizzandolo, seppur sporadicamente, su D80) e concordo.
La perdita ai bordi si ha alle aperture più elevate, ed è piuttosto visibile (senza ingrandire esageratamente).
Non dico che sia un pessimo obiettivo (anzi, ci mancherebbe), però su digitale non lo trovo spettacolare come altri fissi (50mm o 85mm ad esempio).
Che poi la resa cromatica sia valida, invece, non ci sono dubbi.
Le aberrazioni cromatiche purtroppo ci sono: fortunatamente c'è Capture NX. Da cui si desume chiaramente che non è un obiettivo da usare scattando direttamente in jpeg, bensì rigorosamente in raw.

L'ho confrontato con il 18-35 a pari focale.
Il 18-35 lo trovo un gradino più su in termini di nitidezza. Differente la resa cromatica fra i due (più neutra sul 20mm, più vivace e contrastata sul 18-35mm), ma qui la prevalenza di uno o l'altro è questione di gusti personali.


Se lo trovi ad un prezzo veramente speciale prendilo.
A prezzo pieno ci penserei su con molta attenzione: non ritengo che la resa su digitale valga la spesa, non certo economica.

ecco bene o male concordo in pieno wink.gif

simo_diap: tutti i 20 2.8

Inviato da: simo_diap il Jan 16 2008, 09:52 AM

QUOTE(lhawy @ Jan 15 2008, 06:09 PM) *
ecco bene o male concordo in pieno wink.gif

simo_diap: tutti i 20 2.8


Non è una bella notizia, non ci sono molte alternative qui (parlo dell' usato a prezzi più o meno equivalenti).
Leggendo i giudizi trovati in altre discussioni qui nel forum i pareri sono contrastanti, almeno sul digitale, quindi i dubbi sono aumentati!!!!! mah......
grazie a tutti per l' informazioni.

Simone

Inviato da: gciraso il Jan 16 2008, 10:41 AM

QUOTE(simo_diap @ Jan 16 2008, 09:52 AM) *
Non è una bella notizia, non ci sono molte alternative qui (parlo dell' usato a prezzi più o meno equivalenti).
Leggendo i giudizi trovati in altre discussioni qui nel forum i pareri sono contrastanti, almeno sul digitale, quindi i dubbi sono aumentati!!!!! mah......
grazie a tutti per l' informazioni.

Simone

Ho l'obbiettivo in discussione e con la D2x non l'ho mai usato, sia per l'angolo di campo coperto che per la resa. Con la D3 il comportamento è del tutto diverso, forse anche per la correzione hardware che viene fatta on camera. Però è tornato godibile come lo era prima.

Saluti

Giovanni

Inviato da: giannizadra il Jan 16 2008, 10:47 AM

QUOTE(lhawy @ Jan 14 2008, 11:56 PM) *
azz non posso più modificare...volwevo dire che dal mio punto di vista ha la definizione del 18-200 a 20mm (anche in centro), solo che è 2.8... (ma il 18-200 è vr, stop recuperato)


Il tutto in crop a monitor, immagino... rolleyes.gif

Quando leggo di queste cose (spesso...) , provo la pulsione irrefrenabile di passare a un forum di pesca allo storione. smile.gif

PS. Non ce l'ho con te. wink.gif

Inviato da: gciraso il Jan 16 2008, 10:53 AM

QUOTE(dxmat @ Jan 14 2008, 11:13 PM) *
Lo utilizzo moltissimo. In effetti con il digitale perde un po' di magia che aveva con l'analogico, rimane tuttavia uno dei miei preferiti.

Solo per esempio. Il luogo è nei pressi della mitica bottega La Grange.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Saluti

Giovanni

Inviato da: giannizadra il Jan 16 2008, 11:10 AM

QUOTE(dxmat @ Jan 14 2008, 11:13 PM) *
Lo utilizzo moltissimo. In effetti con il digitale perde un po' di magia che aveva con l'analogico, rimane tuttavia uno dei miei preferiti.
IPB Immagine


Bella foto. Pollice.gif
...E questo è l'interno della mitica bottega "La Grange":

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: belvesirako il Jan 16 2008, 11:48 AM

QUOTE(giannizadra @ Jan 16 2008, 10:47 AM) *
[...]Quando leggo di queste cose (spesso...) , provo la pulsione irrefrenabile di passare a un forum di pesca allo storione.


Mi stavo ribaltando dalla sedia! messicano.gif

Non posso che essere d'accordo con Gianni.

Il 20mm è un'ottica molto buona, compatta, luminosa. Sulla D200 soffre un pò a TA, se il solo parametro di valutazione è la nitidezza.

Questo è un esempio (x quel che puo' valere a monitor: scusate le dimensioni) a f 5.6

IPB Immagine

Molti altri esempi, sempre x ritratti, sul mio sito

saluti
gaetano

Inviato da: simo_diap il Jan 16 2008, 12:47 PM

QUOTE(gciraso @ Jan 16 2008, 10:41 AM) *
Ho l'obbiettivo in discussione e con la D2x non l'ho mai usato, sia per l'angolo di campo coperto che per la resa. Con la D3 il comportamento è del tutto diverso, forse anche per la correzione hardware che viene fatta on camera. Però è tornato godibile come lo era prima.

Saluti

Giovanni


Io ho una d80 + 18-70, il 50 1.4 e cerco un fisso luminoso di focale più corta, escludendo il 18 e 14 economicamente irrangiugibili (purtroppo). Sono un (molto) principiante, speravo di trovare una resa simile al 50 come timbro, sfumature restituite ecc, escludendo la nitidezza a questo punto; però potrei non avere le capacità e la sensibilità di valutare i difetti del 20 e poter usarlo con soddisfazione comunque.
Questi difetti sono davvero così visibili?

un saluto a tutti

PS: belle le foto postate, complimenti!


Inviato da: giannizadra il Jan 16 2008, 01:43 PM

QUOTE(simo_diap @ Jan 16 2008, 12:47 PM) *
Sono un (molto) principiante, speravo di trovare una resa simile al 50 come timbro, sfumature restituite ecc, escludendo la nitidezza a questo punto;


Se ti interessa la gradualità dei passaggi tonali, il 20/2,8 ha una resa molto buona considerata la focale. Anche la nitidezza è di livello elevato.
Se però cerchi un'ottica con caratteristiche simili, sotto questo aspetto, al 50/1,4, devi andare su focali meno corte: il 35/2 ad esempio.
Oppure il 17-35/2,8 AFS, "unico" da questo punto di vista fra gli zoom grandangolari, ma a un livello di costo molto diverso.

Per il resto, la risposta tocca a Giovanni.


Inviato da: simo_diap il Jan 16 2008, 04:53 PM

QUOTE(giannizadra @ Jan 16 2008, 01:43 PM) *
Se ti interessa la gradualità dei passaggi tonali, il 20/2,8 ha una resa molto buona considerata la focale. Anche la nitidezza è di livello elevato.


Quindi le focali più grandagolari sono anche più contrastate? In un certo senso raccolgono meno informazioni dovendole raccogliere su un più ampio angolo di campo hmmm.gif
Però è un sollievo il tuo parere positivo!

QUOTE(giannizadra @ Jan 16 2008, 01:43 PM) *
Se però cerchi un'ottica con caratteristiche simili, sotto questo aspetto, al 50/1,4, devi andare su focali meno corte: il 35/2 ad esempio.
Oppure il 17-35/2,8 AFS, "unico" da questo punto di vista fra gli zoom grandangolari, ma a un livello di costo molto diverso.


Il 35/2 mi sembrava troppo vicino al 50 che già possiedo, il 17-35/2,8 AFS è un miraggio per me dato l' elevato costo e l' uso amatorialissimo che ne farei. Da poco mi sono avvicinato alla fotografia, sto facendo diverse prove e vedo che mi manca una focale più corta luminosa, da usare anche in "notturna" dato che la sera ho più tempo libero!

QUOTE(giannizadra @ Jan 16 2008, 01:43 PM) *
Per il resto, la risposta tocca a Giovanni.


Bhe nell attesa grazie per la risposta, la tua è stata molto utile.

Simone


Inviato da: giannizadra il Jan 16 2008, 05:21 PM

QUOTE(simo_diap @ Jan 16 2008, 04:53 PM) *
Quindi le focali più grandagolari sono anche più contrastate? In un certo senso raccolgono meno informazioni dovendole raccogliere su un più ampio angolo di campo hmmm.gif


Di solito sì, con pochissime eccezioni.
Convinzione derivata da quarant'anni di uso intensivo di grandangolari, ma non chiedermene la ragione... rolleyes.gif

PS. I grandangolari, per me, cominciano attorno agli 80° di angolo di campo.

Inviato da: lhawy il Jan 16 2008, 07:20 PM

QUOTE(giannizadra @ Jan 16 2008, 10:47 AM) *
Il tutto in crop a monitor, immagino... rolleyes.gif

Quando leggo di queste cose (spesso...) , provo la pulsione irrefrenabile di passare a un forum di pesca allo storione. smile.gif

PS. Non ce l'ho con te. wink.gif

bhè non sei male a fare chiacchiere.
io a mio gusto li ho confrontati, e tu?

Inviato da: edate7 il Jan 17 2008, 12:02 AM

Il mio 20mm va benissimo su pellicola, mostra un pò la corda (a livello di aberrazioni cromatiche) sulla D200. Però, se va bene su pellicola, andrà alla grande su D3; ergo, me lo tengo, in attesa della D3 o di una FF dal prezzo più abbordabile... ...e magari vendo il 12-24DX per il 14-24!!!!
Ciao

Inviato da: giannizadra il Jan 17 2008, 12:08 AM

QUOTE(lhawy @ Jan 16 2008, 07:20 PM) *
bhè non sei male a fare chiacchiere.
io a mio gusto li ho confrontati, e tu?


Io ho avuto il 20 per anni; il 18-200 per una settimana, li ho confrontati e riconfrontati, e ho un'idea anche di "cosa" confrontare, visto che lo faccio abitualmente da una trentina d'anni.

Oltre alle chiacchiere, ho qualche milione di scatti alle spalle con un centinaio di ottiche. E tu ?

Inviato da: simo_diap il Jan 17 2008, 05:59 PM

Avrei ancora un dubbio rolleyes.gif

quale delle 2 versioni, D e non D, è da preferire?
Dalla discussione sulle sigle posta in evidenza, la versione D dovrebbe avere un "ulteriore contattuccio che fornisce all'elettronica della macchina anche l'informazione sulla distanza di focheggiatura dell'obiettivo", quindi entrambi dovrebbero essere equivalenti a livello ottico e prestazioni, ma usando la funzione cerca ho letto di differenze di resa soprattutto ai bordi, è possibile? blink.gif

Ho la possibilità di scegliere tra 2 usati (nital) , sembrano in buone condizioni entrambi, con prezzo leggermente maggiore per la versione D.

Un saluto

Simone

Inviato da: lhawy il Jan 17 2008, 06:22 PM

QUOTE(giannizadra @ Jan 17 2008, 12:08 AM) *
Io ho avuto il 20 per anni; il 18-200 per una settimana, li ho confrontati e riconfrontati, e ho un'idea anche di "cosa" confrontare, visto che lo faccio abitualmente da una trentina d'anni.

Oltre alle chiacchiere, ho qualche milione di scatti alle spalle con un centinaio di ottiche. E tu ?

io niente perchè non sono nessuno, ma ho il 20 2.8, il 18-200 e gli occhi per guardarne i risultati. questo mi basta per vedere che la nitidezza del 20 su dx è pari a quella del 18-200 a 20mm. quindi, dal mio punto di vista, se uno ha già la focale coperta può evitare di comprarselo se quello che si aspetta sono risultati eclatanti.

Inviato da: edate7 il Jan 18 2008, 12:42 PM

QUOTE(simo_diap @ Jan 17 2008, 05:59 PM) *
Avrei ancora un dubbio rolleyes.gif

quale delle 2 versioni, D e non D, è da preferire?
Dalla discussione sulle sigle posta in evidenza, la versione D dovrebbe avere un "ulteriore contattuccio che fornisce all'elettronica della macchina anche l'informazione sulla distanza di focheggiatura dell'obiettivo", quindi entrambi dovrebbero essere equivalenti a livello ottico e prestazioni, ma usando la funzione cerca ho letto di differenze di resa soprattutto ai bordi, è possibile? blink.gif

Ho la possibilità di scegliere tra 2 usati (nital) , sembrano in buone condizioni entrambi, con prezzo leggermente maggiore per la versione D.

Un saluto

Simone


Non credo che l'aggiunta della funzione "D" (è solo un chip ed un contatto elettrico in più) abbia indotto Nikon a modificare lo schema ottico dell'obiettivo, per cui ritengo che siano equivalenti. Se il prezzo tra i due è quasi uguale prenderei la versione "D".
Ciao
Edilio

Inviato da: Randi il Jan 18 2008, 01:52 PM

Se non usi il flash è indifferente, ma se lo usi senz'altro la versione D

Inviato da: simo_diap il Jan 18 2008, 02:19 PM

Grazie per le risposte, ho un sb600, quindi se la differenza non è tanta prenderò la versione D.
Ancora un grazie a tutti per le delucidazioni.


Simone

Inviato da: rickyweb il Jan 18 2008, 04:08 PM

QUOTE(edate7 @ Jan 17 2008, 12:02 AM) *
Il mio 20mm va benissimo su pellicola, mostra un pò la corda (a livello di aberrazioni cromatiche) sulla D200. Però, se va bene su pellicola, andrà alla grande su D3; ergo, me lo tengo, in attesa della D3 o di una FF dal prezzo più abbordabile...


Come affeermato più su concordo in pieno, soprattutto per quanto attiene al tenerselo stretto per il futuro.

Inviato da: Salvo40 il Jan 18 2008, 04:40 PM

l'ho posseggo da poco ed l'ho trovato spettacolare, è leggero e quando lo monti su diffìcilmente lo togli.......questa è una foto scattata con quest'obiettivo (già postata in un'altra sezione)............
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Inviato da: simo_diap il Jan 18 2008, 05:37 PM

QUOTE(Salvo40 @ Jan 18 2008, 04:40 PM) *
l'ho posseggo da poco ed l'ho trovato spettacolare, è leggero e quando lo monti su diffìcilmente lo togli.......questa è una foto scattata con quest'obiettivo (già postata in un'altra sezione)............
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Uao
Avevo visto già questa foto scorrendo i molti post sul 20. Ho visto che usi la d70 e l' obbiettivo non sembra soffrire molto, anzi mi sembra molto nitido, anche molto contrastato, ma penso dipenda dalle condizioni di luce. Comunque molto bella la foto.
Bè domani lo avrò e potrò valutare di persona

per rickyweb e edate7 : la d3 e il FF per me sono ancora molto lontani... dry.gif ma nel caso sarò pronto

Inviato da: pes084k1 il Jan 19 2008, 06:48 PM

QUOTE(belvesirako @ Jan 16 2008, 11:48 AM) *
Il 20mm è un'ottica molto buona, compatta, luminosa. Sulla D200 soffre un pò a TA, se il solo parametro di valutazione è la nitidezza.

saluti
gaetano


Come ho fatto vedere nel passato sul forum, la D200 non sfrutta tutto il potenziale di risolvenza del 20 AFD, che, lavorando bene e con buone macchine, risponde bene anche a 100 lp/mm (solo il film può farlo vedere, sorry).
Il problema del 20 AFD a TA sulle D200 è solo nella incapacità dell'autofocus di trovare il piano migliore di MAF, specie al bordo. In sè il 20 AFD PUO' ottenere una resa allo stato della'arte anche sul FF, al bordo e a TA (vedi anche test TF, PopPhoto...). Ma il contrasto (utile per l'autofocus) e la risolvenza (vera nitidezza nei "normali" obiettivi fotografici) non si ottimizzano con lo stesso piano focale. Anche una F5 che ho visto aveva in autofocus problemi simili. Il rimedio è...focheggiare a mano guardando un buon vetrino e ottimizzando la MAF sui dettagli di interesse. Il contrasto resta comunque molto buono.
Quanto alla CA, è appena più larga rispetto alla media, ma in compenso molto sfumata: la D3 dovrebbe correggerla "al volo". Inoltre, vorrei ricordare che la risolvenza sul rosso è sempre minore di quella sul verde per motivi fisici (maggiore lunghezza d'onda della luce, pixel più radi, grana del film più grossa). Obiettivi molto risolventi possono quindi mostrare una "bava" rossastra attorno alle linee di colore neutro, specie al bordo (raggi inclinati) che non c'entra nulla con la CA laterale e poco con la longitudinale, ma che è solo una relativa e fisiologica sfocatura del rosso. Quindi... se si vede troppa CA, il mio consiglio è di cambiate il corpo, magari con la D300, che ha un sensore più fitto, non la lente!

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: simo_diap il Jan 21 2008, 10:39 AM

Alla fine l' ho comprato!
E ne sono anche molto contento!
L' angolo di campo restituito certo non è da grandangolo spinto, ma sufficientemente ampio da divertirsi, da quel poco che ho visto non ha la delicatezza del 50 1,4 ( e ci mancherebbe ) ma mi sembra buono già a TA e con molto microcontrasto. Inoltre le CA e aberrazioni cromatiche mi sembrano in linea con il 18-70 e perfettamente recuperabili con capture.
Impressioni positive ma pur sempre temporanee.

Se si è semplici dilettanti è un obbiettivo da comprare per reperibilità nell' usato (che ne abbassa molto il prezzo) e qualità generale.

Simone

Inviato da: Randi il Jan 21 2008, 11:35 AM

QUOTE(simo_diap @ Jan 21 2008, 10:39 AM) *
Alla fine l' ho comprato!
E ne sono anche molto contento!
L' angolo di campo restituito certo non è da grandangolo spinto, ma sufficientemente ampio ....
Simone

Ideale per il ritratto ambientato.... !

Inviato da: rickyweb il Jan 21 2008, 05:27 PM

QUOTE(simo_diap @ Jan 18 2008, 05:37 PM) *
per rickyweb e edate7 : la d3 e il FF per me sono ancora molto lontani... dry.gif ma nel caso sarò pronto


OT - Se per te è lontana per me la D3 è lontanissima.

Inviato da: simo_diap il Jan 21 2008, 05:51 PM

QUOTE(Randi @ Jan 21 2008, 11:35 AM) *
Ideale per il ritratto ambientato.... !


Si e anche per qualcosa in più!

QUOTE(rickyweb @ Jan 21 2008, 05:27 PM) *
OT - Se per te è lontana per me la D3 è lontanissima.


Speriamo esca, nel giro di 2-3 anni, una reflex (fascia d80) FF, in quel caso il 20 tornerebbe a fare il grandangolo (così rimaniamo in tema).

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)