Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ OBIETTIVI Nikkor _ Dubbio: Vendere Nikkor 18-105 Per Nikkor 16-85.

Inviato da: ansco1981 il Mar 8 2010, 02:01 PM

Salve a tutti,
sono possessore di una Nikon D90 acquistata meno di un anno fa in kit con l'ottica Nikkor DX 18-105 VR. Devo premettere che, pur avendomi dato belle soddisfazioni, da un pò di tempo non faccio che pensare al fatto se possa essere conveniente sostituire il 18-105 con un 16-85 DX, nuovo, di cui tutti parlano un gran bene, a parte il problema allo stabilizzatore che pare non sia infrequente (anche su questo non ho mai capito bene a cosa sia dovuto e cosa comporti).

Vi chiedo dunque se valga la pena cedere il 18-105 acquistato in kit, magari assieme al Nikkor 50mm f/1.8 recentemente acquistato ma usato pochissimo, per capitalizzare una cifra discreta e acquistare il Nikkor 16-85.

Secondo voi quale cifra potrei sperare di ricavare vendendoli, tenuto conto del fatto che sia il 50ino sia il 18-105 (peraltro tenuti perfettamente e con imballi originali) hanno meno di un anno di vita?

Cosa acquisterei nelle sostituzione e cosa potrei perdere da questa, focali e soldi a parte?

Grazie.


Inviato da: Umbi54 il Mar 8 2010, 02:18 PM

Secondo me non vale la pena di fare il cambio, la qualità del 50ino non te la da il 16-85. Se proprio senti la mancanza di una focale più grandangolare o più tele cerca di amplire il corredo con un altro obiettivo.
Saluti
Umberto

Inviato da: albaprima il Mar 8 2010, 02:23 PM

Dipende dalle foto che ti piace fare. Comunque il 50f1.8 io lo terrei un ottica fissa è sempre un ottica fissa con tutti i vantaggi che ha. Poi sostituirei il 18-105.
Ciao Alba

Inviato da: paulinvira il Mar 8 2010, 02:23 PM

Io ho avuto il 18-105 e provato per una settimana il 16-85. Sicuramente il 16-85 è costruito meglio (a partire della baionetta in metallo), più robusto, direi un pelo più nitido (ma, affermazione difficile da sostenere). Il VRII lavora molto meglio del VR del 18-105. E' certamente un obiettivo di fascia più alta. Non credo però che si possano notare vere e proprie differenze tra le foto scattate con uno rispetto all'altro. Io del mio 18-105 di un anno con nital card (senza un graffio!) ho preso 200 euro (ma senza enormi sconti sul nuovo). Devi secondo me valutare il perchè lo vuoi cambiare: vuoi un obiettivo più robusto e con il VRII? Allora cambialo. Ma non vendere il 50 1.8 perchè quando hai poca luce cosa fai?

Inviato da: arciere_ISR il Mar 8 2010, 02:34 PM

Io ho preso la 90 a settembre e con essa il 18-105 proprio di una persona che lo aveva "schifato"!!
Verso la fine di novembre, complici i vari posts presenti su questo forum mi sono deciso a "permutarlo" con il 16-85; quindi ti parlo come uno che ha avuto modo di provarli entrambi (anzi il 16-85 ancora l'ho) bene conclusione: se potessi tornare indietro mi terrei il 18-105.
L'esclusivita' che io vedo nel 16-85 consiste in quei 2mm in "basso" che purtroppo il 18-105 non ha, per il resto si e' costruito meglio, probabilmente ha un miglior schema ottico ma tutte ste belle caratteristiche devono poi rispecchiarsi in una migliore resa sull'uso, cosa che io non riesco a distinguere comparando le due ottiche, ripeto escludendo le foto fatte a 16mm.
Questa e la mia visione.

Ciao,
Luigi

Inviato da: alberto59 il Mar 8 2010, 02:34 PM

Cerca nel mercato dell'usato, si può trovare qualche 16-85 messo bene ad un buon prezzo.
E' quello che ho fatto io alcuni mesi fa: venduto il 18-105 e preso il 16-85 usato.
A mio avviso il 16-85 è un po' più nitido e leggermente più "solido": ma vale soprattutto il cambio considerando il prezzo dell'usato.
Quello che ho comprato, tra l'altro, era già stato riparato subito per il noto problema del VR, ma ha ancora un bel po' di mesi di garanzia.
Ciao
Alberto

Inviato da: IlCatalano il Mar 8 2010, 02:57 PM

Ho anch'io una D90 da 1 anno abbondante. Con il 18-105 offre una qualità d'immagine molto elevata, che difficilmente puoi migliorare sostanzialmente per quanto riguarda la nitidezza.
I parametri migliorabili possono essere la plasticità e la qualità dello sfocato, ma per migliorarli non basta passare al 16-85, devi putroppo fare un salto costoso e mirare al 24-70/2.8.

Francamente io fossi in te starei dove sei e metterei via i soldi per un passaggio più sostanziale.

Ciao e buona scelta.

IlCatalano

Inviato da: arciere_ISR il Mar 8 2010, 04:04 PM

QUOTE(IlCatalano @ Mar 8 2010, 02:57 PM) *
Ho anch'io una D90 da 1 anno abbondante. Con il 18-105 offre una qualità d'immagine molto elevata, che difficilmente puoi migliorare sostanzialmente per quanto riguarda la nitidezza.
I parametri migliorabili possono essere la plasticità e la qualità dello sfocato, ma per migliorarli non basta passare al 16-85, devi putroppo fare un salto costoso e mirare al 24-70/2.8.

Francamente io fossi in te starei dove sei e metterei via i soldi per un passaggio più sostanziale.

Ciao e buona scelta.

IlCatalano


Concordo con quanto da te detto per esperienza personale, suggerisco all'amico ansco1981 di dare uno sguardo al club del 24-70 per avere un'idea di quanto appena detto.


Se continua cosi, tocca che Mamma Nikon mi dia una percentuale sulle vendite del 24-70. texano.gif

Inviato da: gidi_34 il Mar 8 2010, 05:07 PM

il 16-85 dredo sia la lente più sopravvalutata di nikon...io quando presi la d90 ho preferito il kit col 18-105...visto che con la differenza ci ho preso il battery grip e il 50-1.8...


Inviato da: mastro87borntogrill il Mar 8 2010, 05:47 PM

QUOTE(gidi_34 @ Mar 8 2010, 05:07 PM) *
il 16-85 dredo sia la lente più sopravvalutata di nikon...io quando presi la d90 ho preferito il kit col 18-105...visto che con la differenza ci ho preso il battery grip e il 50-1.8...


Quoto, tienini il 18-105 come obiettivo da battaglia... Secondo me hai già una buona base di partenza come corredo... il 18-105 è un tuttofare che si comporta molto bene e il cinquantino e l'ottica migliore in rapporto qualità prezzo che tu possa avere... Perchè vuoi cambiare queste due ottiche? Una volta trovato il motivo puoi puntare all'obiettivo che fa al caso tuo... Un cambio così sarebbe alla cieca... se non ti soddisfa il primo non lo farà nemmeno il secondo....


p.s. Il 16-85 secondo me vale meno di quel che costa... L'ho avuto e venduto...

Inviato da: ETR il Mar 8 2010, 05:52 PM

Le ho provate entrambe, dato che al momento dell'acquisto della d90 ne avevo fatto esplicita richiesta al venditore (che non possedeva al momento il 16-85).
Sarà, ma a me il 16-85 m'è sembrato nettamente meglio sulla resa fotografica, in termini di nitidezza e qualità dei colori, e non sono affatto pentito di aver speso qualche centinaio d'euro in più rispetto al 18-105 (personalmente a 16 mm lo uso pochissimo essendo una lunghezza focale che non mi piace).

Tuttavia valuterei, forse, l'ipotesi di rimpiazzare il 18-105 con qualche ottica più 'sostanziosa', magari uno zoom luminoso, o più cpnfacente al tuo uso, ma che sia da usarsi in seguito su formato pieno. Certo, non sarai più a listino del 16-85, ma nel fututo potrebbe rivelarsi una scelta efficace!

Inviato da: bnzfba85 il Mar 8 2010, 06:23 PM

Salve, leggendo tutti questi post mi è venuto un dubbio: anche io possiedo il 18-105 di cui sento parlar bene dappertutto, ma devo dire che non mi ci trovo assolutamente bene. Lo trovo un po' impastato ed inoltre mi sembra che la resa dei colori non sia eccellente. Per fare un esempio semplicissimo, ho anche un sigma 10-20: scattando la stessa foto ad esempio a 18 mm, mi sembra che fra le due ci sia un abisso in termini di nitidezza e di resa cromatica, nonchè di pulizia generale dell'immagine (quella scattata col nikon tende sempre ad essere un po' buia e poco satura). Può essere che il mio obiettivo presenti qualche problemino? Oppure, è possibile che i due differenti polarizzatori montati bastino da soli a spiegare il fenomeno? Grazie mille e scusate l'intromissione.

Inviato da: larsenio il Mar 8 2010, 06:44 PM

QUOTE(bnzfba85 @ Mar 8 2010, 06:23 PM) *
Salve, leggendo tutti questi post mi è venuto un dubbio: anche io possiedo il 18-105 di cui sento parlar bene dappertutto, ma devo dire che non mi ci trovo assolutamente bene. Lo trovo un po' impastato ed inoltre mi sembra che la resa dei colori non sia eccellente. Per fare un esempio semplicissimo, ho anche un sigma 10-20: scattando la stessa foto ad esempio a 18 mm, mi sembra che fra le due ci sia un abisso in termini di nitidezza e di resa cromatica, nonchè di pulizia generale dell'immagine (quella scattata col nikon tende sempre ad essere un po' buia e poco satura). Può essere che il mio obiettivo presenti qualche problemino? Oppure, è possibile che i due differenti polarizzatori montati bastino da soli a spiegare il fenomeno? Grazie mille e scusate l'intromissione.

Se dobbiamo fare un paragone tra 18-105 e 16-85, tra i due la qualità la vedi solo sul 16 (circa 650 euro contro i 200 della prima ottica), dove ne hai sentito parlare bene dappertutto? E' un'ottica entry-level.. non come la 16/85.

Inviato da: giovanni1973 il Mar 8 2010, 06:51 PM

QUOTE(gidi_34 @ Mar 8 2010, 05:07 PM) *
il 16-85 dredo sia la lente più sopravvalutata di nikon...io quando presi la d90 ho preferito il kit col 18-105...visto che con la differenza ci ho preso il battery grip e il 50-1.8...



Non è sopravaluta...e un'ottima lente Dx...che se comprata e accoppiata magari al 70 300 da un'accoppiata ottima.

Poi ognuno la pensa come vuole chi ha il 18 105 dice che non vale i soldi che costa chi ha il 16 85 dice il contrario rolleyes.gif

Io li ho avuto entrambi è posso dire che nel caso del nostro amico autore del 3d...secondo me non vale la pena cambiarlo visto che le prestazioni sono simili tra le due ottiche....
prenderei altro 50ino o 35 o un gran'angolo...insomma quello che serve ad ampliare il corredo..

Giovanni.

Inviato da: larsenio il Mar 8 2010, 07:02 PM

QUOTE(gidi_34 @ Mar 8 2010, 05:07 PM) *
il 16-85 dredo sia la lente più sopravvalutata di nikon...io quando presi la d90 ho preferito il kit col 18-105...visto che con la differenza ci ho preso il battery grip e il 50-1.8...

Bé non è che hai fatto un ottimo affare con il 18/105.. smile.gif
Il 16/85 in qualsiasi forum o sito tecnico di comparazione è definita ottica semi-professionale ma ben al di sopra della normali ottiche "ciofegon".. su tutt'altro livello le varie 18-200 e 18-105, è un confronto che non regge.
Io il 50ino l'ho pagato 4 soldi su ebay, il battery grip mi è inutile ma sono dotato di 2 batterie ed ho invece preso un AF-S 80/200D ED usato ma praticamente nuovo, se volevo risparmiare non avrei scelto ottiche di fascia bassa per la D300.. la D90 è simile, dagli in pasto ottiche di un certo spessore e vedrai che valorizzerai meglio la macchina smile.gif

Inviato da: bnzfba85 il Mar 8 2010, 07:05 PM

QUOTE(larsenio @ Mar 8 2010, 06:44 PM) *
Se dobbiamo fare un paragone tra 18-105 e 16-85, tra i due la qualità la vedi solo sul 16 (circa 650 euro contro i 200 della prima ottica), dove ne hai sentito parlare bene dappertutto? E' un'ottica entry-level.. non come la 16/85.

Infatti non mi ero mai posto il problema, visto che il 18-105 è l'obiettivo che mi sono ritrovato in kit con la mia D90, imputando i problemi che descrivevo proprio al fatto che non si può pretendere la luna da un entry level. Tant'è vero che mi sto organizzando per passare al benedetto 24-70. Leggendo i post qui sopra, però, dove se ne esalta la nitidezza e la resa, mi è venuto il dubbio: o non ci capisco niente io, e vedo impastato e desaturato dove invece è limpido e nitido, oppure il mio obiettivo ha qualche problemino.

Inviato da: mastro87borntogrill il Mar 8 2010, 07:12 PM

QUOTE(bnzfba85 @ Mar 8 2010, 07:05 PM) *
Infatti non mi ero mai posto il problema, visto che il 18-105 è l'obiettivo che mi sono ritrovato in kit con la mia D90, imputando i problemi che descrivevo proprio al fatto che non si può pretendere la luna da un entry level. Tant'è vero che mi sto organizzando per passare al benedetto 24-70. Leggendo i post qui sopra, però, dove se ne esalta la nitidezza e la resa, mi è venuto il dubbio: o non ci capisco niente io, e vedo impastato e desaturato dove invece è limpido e nitido, oppure il mio obiettivo ha qualche problemino.

Magari posta una foto per capire meglio cosa intendi... è sempre difficile dare dei pareri sulle foto, anche perchè spesso il risultato è soggettivo...

Inviato da: bnzfba85 il Mar 8 2010, 07:24 PM

QUOTE(mastro87borntogrill @ Mar 8 2010, 07:12 PM) *
Magari posta una foto per capire meglio cosa intendi... è sempre difficile dare dei pareri sulle foto, anche perchè spesso il risultato è soggettivo...

hai pefettamente ragione. Per non invedere questo spazio ho aperto una discussione a parte
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=161593&st=0&gopid=1922905&#entry1922905

Inviato da: gidi_34 il Mar 8 2010, 07:37 PM

QUOTE(larsenio @ Mar 8 2010, 07:02 PM) *
Bé non è che hai fatto un ottimo affare con il 18/105.. smile.gif
Il 16/85 in qualsiasi forum o sito tecnico di comparazione è definita ottica semi-professionale ma ben al di sopra della normali ottiche "ciofegon".. su tutt'altro livello le varie 18-200 e 18-105, è un confronto che non regge.
Io il 50ino l'ho pagato 4 soldi su ebay, il battery grip mi è inutile ma sono dotato di 2 batterie ed ho invece preso un AF-S 80/200D ED usato ma praticamente nuovo, se volevo risparmiare non avrei scelto ottiche di fascia bassa per la D300.. la D90 è simile, dagli in pasto ottiche di un certo spessore e vedrai che valorizzerai meglio la macchina smile.gif


io col battery grip ci recupero uno stop scattando con tempi lenti in verticale...per me questo basta e avanza...poi se tu riesci a vedere le differenze tra una foto scattata col 16-85 e il 18-105 allora signiufica che sei superman...o che vuoi giustificarti le 400 euro di differenza di prezzo...

per migliorare la qualità del corredo ho preso come vedi in firma un sigma 15-30 per fx...li si che la differenza si vede...ma parliamo di un ottica pro...pagata 250 euro usata... messicano.gif

surclassa il 18-105 a parità di focale e diaframma...e la differenza la si nota a occhio nudo senza crop...e se surclassa il 18-105, bastona tranquillamente il 16-85...per non parlare di costruzione e robustezza

Inviato da: efroriz il Mar 8 2010, 08:33 PM

QUOTE(larsenio @ Mar 8 2010, 06:44 PM) *
Se dobbiamo fare un paragone tra 18-105 e 16-85, tra i due la qualità la vedi solo sul 16, dove ne hai sentito parlare bene dappertutto? E' un'ottica entry-level...

Dovunque si valuti un obiettivo per la resa e non per il prezzo, del 18-105 si parla molto bene biggrin.gif


QUOTE(larsenio @ Mar 8 2010, 07:02 PM) *
Bé non è che hai fatto un ottimo affare con il 18/105.. smile.gif

Ottimo forse no, buono l'ha fatto senz'altro.


QUOTE(larsenio @ Mar 8 2010, 07:02 PM) *
Il 16/85 in qualsiasi forum o sito tecnico di comparazione è definita ottica semi-professionale ma ben al di sopra della normali ottiche "ciofegon".. su tutt'altro livello le varie 18-200 e 18-105, è un confronto che non regge.

Ci sono moltissimi utenti su molti forum per i quali il confronto regge benissimo, e che considerano più significativa l'enorme differenza di prezzo rispetto alla ben più ridotta differenza di resa effettiva e all'attacco di plastica.

Non esistono più ottiche "ciofegon", esistono obiettivi buoni e obiettivi migliori.

Inviato da: larsenio il Mar 9 2010, 01:37 AM

QUOTE(efroriz @ Mar 8 2010, 08:33 PM) *
Dovunque si valuti un obiettivo per la resa e non per il prezzo, del 18-105 si parla molto bene biggrin.gif
Ottimo forse no, buono l'ha fatto senz'altro.
Ci sono moltissimi utenti su molti forum per i quali il confronto regge benissimo, e che considerano più significativa l'enorme differenza di prezzo rispetto alla ben più ridotta differenza di resa effettiva e all'attacco di plastica.

Non esistono più ottiche "ciofegon", esistono obiettivi buoni e obiettivi migliori.

Il 18/105 soffre di aberrazioni cromatiche, distorsione pronunciata e qualità costruttiva molto scarsa.
Il 16/85 invece è considerata la migliore ottica DX standard allo stato attuale, nitida anche se soffre di leggera curvatura a 16mm (cosa che il 18/200 ad esempio è osceno).
Insomma non è un paragone che si può fare con questa ottica che verrebbe paragonata al 17/55 per nitidezza. (photozone)

Inviato da: paulinvira il Mar 9 2010, 08:53 AM

QUOTE(larsenio @ Mar 9 2010, 01:37 AM) *
Il 18/105 soffre di aberrazioni cromatiche, distorsione pronunciata e qualità costruttiva molto scarsa.
Il 16/85 invece è considerata la migliore ottica DX standard allo stato attuale, nitida anche se soffre di leggera curvatura a 16mm (cosa che il 18/200 ad esempio è osceno).
Insomma non è un paragone che si può fare con questa ottica che verrebbe paragonata al 17/55 per nitidezza. (photozone)


Mi dispiace contraddirti, ma la mia esperienza con il 18-105 è che dopo centinaia di foto di aberrazioni cromatiche, onestamente, non ne ho mai viste. Distorce nella norma. Qualità costruttiva: in linea per quello che costa. Tornado al tema, credo che ciascuno di noi abbia esigenze diverse che possono variare nel tempo. Il 18-105 è ottimo per iniziare, poi io ho sentito la necessità di un obiettivo più robusto e soprattutto più luminoso. Se avessi avuto più soldi in tasca il 18-105 non lo avrei venduto per nessun motivo perchè come ottica tuttofare per me era eccezionale. Devo però ribadire che volendo un obiettivo più luminoso il 16-85, dopo averlo provato, l'ho scartato, non perchè era un pessimo obiettivo, anzi, ma perchè non era quella che mi serviva. Quindi, tornando al tema, nella scelta di un obiettivo credo che prima bisogna capire cosa ci serve, poi provare (anche più volte) gli obiettivi che possono fare al caso (e alle tasche) nostre.

Inviato da: gidi_34 il Mar 9 2010, 09:20 AM

QUOTE(larsenio @ Mar 9 2010, 01:37 AM) *
Il 18/105 soffre di aberrazioni cromatiche, distorsione pronunciata e qualità costruttiva molto scarsa.
Il 16/85 invece è considerata la migliore ottica DX standard allo stato attuale, nitida anche se soffre di leggera curvatura a 16mm (cosa che il 18/200 ad esempio è osceno).
Insomma non è un paragone che si può fare con questa ottica che verrebbe paragonata al 17/55 per nitidezza. (photozone)


senti, l'autore del post ha detto con cosa deve sostituire il 18-105 per avere un miglioramento dell'immagine globale...per tutti e non solo per me non lo si può sostituire assolutamente con il 16-85 perchè sono molto come dire..."sovrapponibili"...spenderebbe solo soldi inutili...forse all'atto dell'acquisto sarebbe stato diverso, in kit costa meno, ma ora sinceramente spendere quei soldi per il 16-85 mi sembra un azzardo...semplicemente l'autore del post non riuscirebbe a vedere differenze...

Secondo me dovrebbe fare come me e tanti altri...tenerlo fino a metter da parte un po di soldi per comprare qualcosa sicuramente di qualità (io l'ho fatto con il Sigma 15-30 e il 50 1.8)...il salto non lo fai con il 16-85...fai solo un passettino in avanti...se ti va bene.

poi ognuno è libero di pensarla come vuole.

ma da qui a dire che uno zoom 3.5-5.6 sia paragonabile a un 17-55 (che non amo) 2.8, tropicalizzato e tutto il resto ce ne vuole...la resa dell'immagine non è data dalla sla nitidezza apparente (in questo le ultime ottiche nikon essendo molto contrastate ingannano molto, me ne sono accorto paragonandole al sigma che ho per fx e vecchia scuola)

Inviato da: paulinvira il Mar 9 2010, 11:08 AM

Quoto, il 16-85 è in effetti un ottimo (forse il migliore) zoom standard (come focale) da 3.5 - 5.6, basta essere consapevoli di questo dato.

Inviato da: murfil il Mar 9 2010, 11:13 AM

QUOTE(ansco1981 @ Mar 8 2010, 02:01 PM) *
Salve a tutti,
sono possessore di una Nikon D90 acquistata meno di un anno fa in kit con l'ottica Nikkor DX 18-105 VR. Devo premettere che, pur avendomi dato belle soddisfazioni, da un pò di tempo non faccio che pensare al fatto se possa essere conveniente sostituire il 18-105 con un 16-85 DX, nuovo, di cui tutti parlano un gran bene, a parte il problema allo stabilizzatore che pare non sia infrequente (anche su questo non ho mai capito bene a cosa sia dovuto e cosa comporti).

Vi chiedo dunque se valga la pena cedere il 18-105 acquistato in kit, magari assieme al Nikkor 50mm f/1.8 recentemente acquistato ma usato pochissimo, per capitalizzare una cifra discreta e acquistare il Nikkor 16-85.



Grazie.



sugli obiettivi di cui parli non mi esprimo, non li conosco personalmente, ma mi sento di consigliarti di NON VENDERE assolutamente il 50 1.8.. è un ottima lente, e oltrettutto essendo venduta nuova sui 100 euro o poco più, non credo ti farebbe guadagnare chissà quanto..

Inviato da: ansco1981 il Mar 11 2010, 09:50 AM

Grazie a tutti dei preziosi consigli. Dato che la superiorità del 16-85 sul 18-105 è solo di poco, non credo che l'impresa (e la spesa) che pensavo di sostenere possa considerarsi pienamente giustificata. La vendita del 50ino è stata ipotizzata per il fatto che avendo appena acquistato il 35 DX mi sono reso conto che quest'ultimo, a tutta apertura, si comporta meglio del primo: è l'ottica che uso maggiormente, infatti.

Ho più volte ipotizzato di ripiegare (si fa per dire) su ottiche di altre marche come Sigma in quanto, a parità di costruzione ed escursione focale, costano notevolmente meno dei Nikkor e la resa dell'immagine è anche molto buona. Qui, però, non saprei dove sbattere la testa, dal momento che ho provato (e posseduto) solo ottiche Nikkor. Escludo di passare ad un Nikkor 24-70 per il semplice fatto che la spesa, per quanto la qualità eccezionale dell'ottica possa giustificarla, è troppo alta per me. Qualcuno di voi ha mai provato ottiche Sigma (fissi, macro, zoom, ecc.) e come si è trovato?

Grazie di nuovo.

Inviato da: gidi_34 il Mar 11 2010, 11:52 AM

QUOTE(ansco1981 @ Mar 11 2010, 09:50 AM) *
Grazie a tutti dei preziosi consigli. Dato che la superiorità del 16-85 sul 18-105 è solo di poco, non credo che l'impresa (e la spesa) che pensavo di sostenere possa considerarsi pienamente giustificata. La vendita del 50ino è stata ipotizzata per il fatto che avendo appena acquistato il 35 DX mi sono reso conto che quest'ultimo, a tutta apertura, si comporta meglio del primo: è l'ottica che uso maggiormente, infatti.

Ho più volte ipotizzato di ripiegare (si fa per dire) su ottiche di altre marche come Sigma in quanto, a parità di costruzione ed escursione focale, costano notevolmente meno dei Nikkor e la resa dell'immagine è anche molto buona. Qui, però, non saprei dove sbattere la testa, dal momento che ho provato (e posseduto) solo ottiche Nikkor. Escludo di passare ad un Nikkor 24-70 per il semplice fatto che la spesa, per quanto la qualità eccezionale dell'ottica possa giustificarla, è troppo alta per me. Qualcuno di voi ha mai provato ottiche Sigma (fissi, macro, zoom, ecc.) e come si è trovato?

Grazie di nuovo.


ma scusa perchè non ti prendi un bel 24-85 2.8-4 nikkor usato e tenuto bene?


Inviato da: murfil il Mar 11 2010, 03:14 PM

QUOTE(ansco1981 @ Mar 11 2010, 09:50 AM) *
Grazie a tutti dei preziosi consigli. Dato che la superiorità del 16-85 sul 18-105 è solo di poco, non credo che l'impresa (e la spesa) che pensavo di sostenere possa considerarsi pienamente giustificata. La vendita del 50ino è stata ipotizzata per il fatto che avendo appena acquistato il 35 DX mi sono reso conto che quest'ultimo, a tutta apertura, si comporta meglio del primo: è l'ottica che uso maggiormente, infatti.

Ho più volte ipotizzato di ripiegare (si fa per dire) su ottiche di altre marche come Sigma in quanto, a parità di costruzione ed escursione focale, costano notevolmente meno dei Nikkor e la resa dell'immagine è anche molto buona. Qui, però, non saprei dove sbattere la testa, dal momento che ho provato (e posseduto) solo ottiche Nikkor. Escludo di passare ad un Nikkor 24-70 per il semplice fatto che la spesa, per quanto la qualità eccezionale dell'ottica possa giustificarla, è troppo alta per me. Qualcuno di voi ha mai provato ottiche Sigma (fissi, macro, zoom, ecc.) e come si è trovato?

Grazie di nuovo.



Io ho diverse ottiche sigma (il 30 1.4, 10-20 4,5-5,6, il 18-50 2,8, il 70-200 2,8, e il 150 2,8 macro) in generale ne sono abbastanza soddisfatta.. sopprattutto del 10-20, del 70-200 e del 150 macro (che anche su photozone è considerato come un obiettivo altamente raccomandato). Le prime esperienze con il 18-50 invece non mi hanno entusiasmato: l'avevo preso più che altro per coprire le focali grandangolari ma non mi è piaciuto tantissimo.. ma conta che ci ho scattato solo 2 giorni e che non sono una gran fotografa... tant'è che comunque gli darò altre chance prima di metterlo nel cassetto o tentarne la vendita). Ovvio che magari confrontando le ottiche con le loro dirette concorrenti nikkor ne escono battute.. non si può sicuramente paragonare il 10-20 al 14-24, ne tantomeno il 24-70 o il 17-35 al 18-50.. ma è pur vero che se non sei professionista e dedichi alla fotografia solo parte del tuo tempo come hobby, magari investire 1800 euro per ottica può diventare difficoltoso.. quindi sta al singolo decidere se comunque investire sul meglio assoluto o scendere al compromesso della qualità/prezzo, scegliendo comunque un ottica di buona qualità che ti consente nella maggior parte dei casi di toglierti delle belle soddisfazioni.

Inviato da: arciere_ISR il Mar 11 2010, 03:35 PM

QUOTE(murfil @ Mar 11 2010, 03:14 PM) *
Io ho diverse ottiche sigma (il 30 1.4, 10-20 4,5-5,6, il 18-50 2,8, il 70-200 2,8, e il 150 2,8 macro) in generale ne sono abbastanza soddisfatta.. sopprattutto del 10-20, del 70-200 e del 150 macro (che anche su photozone è considerato come un obiettivo altamente raccomandato). Le prime esperienze con il 18-50 invece non mi hanno entusiasmato: l'avevo preso più che altro per coprire le focali grandangolari ma non mi è piaciuto tantissimo.. ma conta che ci ho scattato solo 2 giorni e che non sono una gran fotografa... tant'è che comunque gli darò altre chance prima di metterlo nel cassetto o tentarne la vendita). Ovvio che magari confrontando le ottiche con le loro dirette concorrenti nikkor ne escono battute.. non si può sicuramente paragonare il 10-20 al 14-24, ne tantomeno il 24-70 o il 17-35 al 18-50.. ma è pur vero che se non sei professionista e dedichi alla fotografia solo parte del tuo tempo come hobby, magari investire 1800 euro per ottica può diventare difficoltoso.. quindi sta al singolo decidere se comunque investire sul meglio assoluto o scendere al compromesso della qualità/prezzo, scegliendo comunque un ottica di buona qualità che ti consente nella maggior parte dei casi di toglierti delle belle soddisfazioni.


Questo mio intervento non e' diretto a te esclusivamente, ma non e' la prima volta che leggo il termine "investimento" riferito all'acquisto di ottiche da dedicare ad un'attivita' hobbistica e non professionale.
Bene, io credo che trattandosi di un hobby, o forse e' preferibile usare il termine passione, di sicuro non e' un investimento bensi una spesa.
Se, la cosa viene vista cosi, credo che vale la considerazione che se ho 1800 euro da dedicarci bene, altrimenti mi tengo quello che ho.

saluti,
Luigi

Inviato da: gidi_34 il Mar 11 2010, 05:19 PM

quoto..termine spesso abustao in ogni ambito della nostra società...sento parlare di investimento anche quando ho a che fare con i rolexari (sono un grande appassionato di orologi nonchè utente di un forum famosissimo in italia da 6-7 anni)

Inviato da: murfil il Mar 13 2010, 03:16 PM

QUOTE(arciere_ISR @ Mar 11 2010, 03:35 PM) *
Questo mio intervento non e' diretto a te esclusivamente, ma non e' la prima volta che leggo il termine "investimento" riferito all'acquisto di ottiche da dedicare ad un'attivita' hobbistica e non professionale.
Bene, io credo che trattandosi di un hobby, o forse e' preferibile usare il termine passione, di sicuro non e' un investimento bensi una spesa.
Se, la cosa viene vista cosi, credo che vale la considerazione che se ho 1800 euro da dedicarci bene, altrimenti mi tengo quello che ho.

saluti,
Luigi


può essere che il termine "investimento" non fosse il più adeguato.. ma resta la sostanza. La passione fotografica è sicuramente una passione costosa.. e per seguirla, secondo me, a volte si è costretti a scndere anche a compromessi qualità/prezzp. Se ho bisogno ora di un'ottica e non ho 1800 euro da dedicarci, mi guardo in giro e cerco qualcos'altro che, compatibilmente con quello che posso spendere, mi soddisfi. Se invece, posso attendere pazientemente di raggiungere la quota prefissata per avere il top allora faccio la formichina e aspetto di poterla prendere e nel frattempo mi accontento di quello che ho.. è sempre questione di scelte.. tenendo sempre ben presente peraltro che quello che ho oggi (top o compromesso che sia) sarà presto superato dalle novità di domani.

Inviato da: salvus.c il Mar 13 2010, 03:31 PM

Scusate ma non si stà andando OT ??

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)