Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ OBIETTIVI Nikkor _ Grandangolo D90

Inviato da: Lello912 il Jan 16 2011, 03:24 PM

Buona Domenica intanto!
Sarei intenzionato a prendere un grandangolo..ho una D90 con 16-85 (anche il 35mm e il 55-200, ma questo non c'entra)..insomma vorrei spingermi oltre quei 16mm che in DX a volte sono pochi..per curiosità vorrei vedere in FX come sarebbero quei 16mm!
Cmq..detto questo ce ne sono un'infinità..di prezzo di marca e di tutto..quello che io volevo chiedervi era quali sono i migliori paragonati al loro prezzo..momentaneamente non ho una preferenza per fisso o zoom..so solo che non voglio il fish-eye perchè per qualche foto potrebbe andar bene..ma esempio fare un'uscita in montagna e far tutte foto con Fish mi stuferebbe alquanto!

Inviato da: Luigi_FZA il Jan 16 2011, 03:31 PM

Io quando avevo la D90, dopo il 16-85, gli ho preso il 12-24 Nikkor.
Il Nikkor ha resistenza al controluce, gli altri non arrivano al suo livello; vanta una costruzione da lente profesisonale (nel formato Dx la sua costruzione e qualita' e' pari al 17-55).
Un'altra lente che avrei voluto provare, in quel range, e' il 116 Tokina (11-16mm).
Il 12-24 lo presi usato, nuovo lo trovavo troppo costoso.

Inviato da: mav155 il Jan 16 2011, 04:12 PM

Io ho preso proprio il Tokina 11-16. E' un 2.8 ma a questa apertura è un po' morbido, ad F/4 invece è una lama.
Oltretutto quegli 11...non distorce neanche tanto, secondo me è quello che se la batte alla pari col 12-24 di casa.
Ah dimenticavo, prezzo usato da circa 400 a 450 caffè.

Inviato da: tiellone il Jan 16 2011, 04:19 PM

Se interessa io sto per vendere un Nikkor 12/24 f4 (acquistato Import a Novembre 2010).
Sono passato alla D700 e purtroppo me ne dovrò disfare senza averci mai giocato. Ci avrò fatto 20 foto.
:(

Mi sognavo i controluce col sole a stella e invece per colpa di questi del forum ho spento il cervello e fatto il salto. biggrin.gif

Inviato da: Luigi_FZA il Jan 16 2011, 04:28 PM

QUOTE(tiellone @ Jan 16 2011, 04:19 PM) *
Se interessa io sto per vendere un Nikkor 12/24 f4 (acquistato Import a Novembre 2010).
Sono passato alla D700 e purtroppo me ne dovrò disfare senza averci mai giocato. Ci avrò fatto 20 foto.
:(

Mi sognavo i controluce col sole a stella e invece per colpa di questi del forum ho spento il cervello e fatto il salto. biggrin.gif


A chi lo dici......gira della gentaccia in questo forum.......pari pari quello che e' capitato a me! laugh.gif

Comunque il 12-24 si vende bene, io dopo il fattaccio (D700) avevo messo in vendita D90 + 16 85; 12 24 e pure l'85 f/1.8 : ho venduto prima il 12 24 dell'85.

Inviato da: tiellone il Jan 16 2011, 06:58 PM

Tutto si vende, basta non avere fretta... e per fortuna con i soldi di queste cose non ci mangio.
Se lo vendo oggi o domani per me è uguale. wink.gif

Inviato da: mircob il Jan 16 2011, 07:11 PM

Ciao, io ho appena acquistato la D90 e ho sostituito il valido 18-35 con il 12-24 Nikkor.
Non ho fatto ancora nulla, solo qualche scatto insignificante di prova, ma, dalle foto che ho visto nel forum, è il miglior grandangolare DX in giro. Anche se ad onor del vero i Tokina 12-24 e 11-16 sono ottimi anch'essi .

Inviato da: Lello912 il Jan 16 2011, 10:11 PM

QUOTE(mircob @ Jan 16 2011, 07:11 PM) *
Ciao, io ho appena acquistato la D90 e ho sostituito il valido 18-35 con il 12-24 Nikkor.
Non ho fatto ancora nulla, solo qualche scatto insignificante di prova, ma, dalle foto che ho visto nel forum, è il miglior grandangolare DX in giro. Anche se ad onor del vero i Tokina 12-24 e 11-16 sono ottimi anch'essi .

si ma il 12-24 nuovo parliamo di 1200E circa giusto!? :(
giusto un po' proibitivo dopo l'acquisto appena fatto..

Inviato da: marce956 il Jan 16 2011, 10:19 PM

Si trova anche usato wink.gif ...

Inviato da: Valejola il Jan 17 2011, 01:19 PM

Stesso dilemma che ho anch'io...che grandangolo prendo per la ia d90?
E dato che non voglio dissanguarmi mè facile che opterò per il Tokina 12-24
Ammenochè ovviamente non si incappa in qualche Nikon in occasione, che, da quel che dicono, sono migliori.
Vedremo, basta aver pazienza...

Inviato da: larsenio il Jan 17 2011, 01:33 PM

Tokina 11/16, ha molti pregi tra cui l'assenza di distorsione eo quella poca che c'è facilmente risolvibile smile.gif

Inviato da: mav155 il Jan 17 2011, 04:47 PM

Anche il nuovo Tokina 12-24 a quanto pare dovrebbe essere buono, col nuovo rivestimento "anti-riflesso" pare sia migliorata la resa in controluce, che però non raggiunge quella del nikon.

Inviato da: ninjo il Jan 17 2011, 06:45 PM

QUOTE(larsenio @ Jan 17 2011, 01:33 PM) *
Tokina 11/16, ha molti pregi tra cui l'assenza di distorsione eo quella poca che c'è facilmente risolvibile smile.gif

Quoto in pieno, il miglior obiettivo non nikkor che abbia mai avuto...e a mio modestissimo parere migliore anche del 10-24 di casa nostra...

Inviato da: Luigi_FZA il Jan 17 2011, 06:51 PM

QUOTE(marce956 @ Jan 16 2011, 10:19 PM) *
Si trova anche usato wink.gif ...

infatti io sia il 12-24 che la quasi totalita' delle ottiche che ho e che ho avuto, le ho comprate usate.
cosi facendo ottengo anche il risultato indiretto che nel rivenderle ci rimetto poco o niente; nel caso del 12-24 niente, l'ho rivenduto al prezzo d'acquisto, escluse le ss.

L.

Inviato da: Valejola il Jan 17 2011, 10:21 PM

QUOTE(larsenio @ Jan 17 2011, 01:33 PM) *
Tokina 11/16, ha molti pregi tra cui l'assenza di distorsione eo quella poca che c'è facilmente risolvibile smile.gif

All'inizio ero indirizzato anch'io per questa scelta, ma poi pensandoci bene ho capito che non mi sarei trovato con l'escursione focale... unsure.gif
Peccato perchè il suo f2.8 è pur sempre comodo.

Inviato da: 0emanuele1 il Jan 18 2011, 07:36 PM

ma l'11-16 tokina come si comporta controluce?
io avevo intenzione di prendere il 17-50 tamron verso maggio e affiancargli l'11-16 tokina verso dicembre..
ma rispetto al 12-24 come si comporta?
fin'ora ho trovato ottime recensioni per entrambi,ma mai un confronto tra queste due ottiche

Inviato da: larsenio il Jan 18 2011, 07:47 PM

il tokina attualmente è il migliore (ci sono in giro parecchie recensioni) però in controluce ha un leggero flare ma mica vorrai avera botte piena e moglie ubriaca?? biggrin.gif a questo punto prendi il nikon e lo paghi il triplo wink.gif
Quanto controluce fai?? Dei modelli che hai elencato nessuno ci tiene testa.

Inviato da: 0emanuele1 il Jan 18 2011, 07:59 PM

QUOTE(larsenio @ Jan 18 2011, 07:47 PM) *
il tokina attualmente è il migliore (ci sono in giro parecchie recensioni) però in controluce ha un leggero flare ma mica vorrai avera botte piena e moglie ubriaca?? biggrin.gif a questo punto prendi il nikon e lo paghi il triplo wink.gif
Quanto controluce fai?? Dei modelli che hai elencato nessuno ci tiene testa.


quali modelli ho elencato?xD
comunque se è leggero leggero non importa=)
ora cerco delle foto scattate col tokina in controluce magari mi faccio un'idea che è meglio^^

Inviato da: larsenio il Jan 18 2011, 08:25 PM

QUOTE(0emanuele1 @ Jan 18 2011, 07:59 PM) *
quali modelli ho elencato?xD
comunque se è leggero leggero non importa=)
ora cerco delle foto scattate col tokina in controluce magari mi faccio un'idea che è meglio^^

Leggerissimo, circa 570 grammi biggrin.gif

Inviato da: 0emanuele1 il Jan 18 2011, 08:40 PM

QUOTE(larsenio @ Jan 18 2011, 08:25 PM) *
Leggerissimo, circa 570 grammi biggrin.gif

LOL xD

Inviato da: Bush Man il Jan 18 2011, 08:53 PM

un ottimo 14 2.8 no?

Inviato da: Lello912 il Jan 18 2011, 11:36 PM

QUOTE(Bush Man @ Jan 18 2011, 08:53 PM) *
un ottimo 14 2.8 no?

Personalmente arrivo già a 16mm..non so quanto 2mm possano cambiarmi la vita!
Vorrei qualcosa a focali più corte..

Inviato da: larsenio il Jan 18 2011, 11:39 PM

Samyang 8mm biggrin.gif

QUOTE(Lello912 @ Jan 18 2011, 11:36 PM) *
Personalmente arrivo già a 16mm..non so quanto 2mm possano cambiarmi la vita!
Vorrei qualcosa a focali più corte..

2 mm su grandangolo fanno parecchio angolo et distorsione sferica smile.gif

Inviato da: Lello912 il Jan 19 2011, 09:14 AM

QUOTE(larsenio @ Jan 18 2011, 11:39 PM) *
Samyang 8mm biggrin.gif
2 mm su grandangolo fanno parecchio angolo et distorsione sferica smile.gif

No fisheye però! smile.gif
Quindi anche su DX..passando da 16mm a 14mm noterei tanta differenza?
Tanto da comprare un'ottica nuova?

Inviato da: simonespe il Jan 19 2011, 09:34 AM

ciao....
io ho quasi preso il sigma 8-16.....ci sono prove e immagini in giro....sembrerebbe un must wink.gif

Inviato da: mircob il Jan 19 2011, 11:13 AM

QUOTE(Lello912 @ Jan 16 2011, 10:11 PM) *
si ma il 12-24 nuovo parliamo di 1200E circa giusto!? :(
giusto un po' proibitivo dopo l'acquisto appena fatto..

Usato 600 euro, e per la precisione io sto prendendo tutto usato ultimamente.
Comunque nuovo Nital 1000 e non 1200!!!!

Inviato da: FRANCESCOCAL il Jan 19 2011, 11:52 AM

spendere cifre notevoli per un nikon 12-24 che andrai ad utilizzare non tantissimo, dato che hai altri obbiettivi zoom che coprono anche il grandangolo, diventerebbe quindi un ottica specifica.

Un ottimo compromesso tra prezzo e prestazioni su una dx come la d90 è il sigma 10-20 hsm, un grandangolare molto spinto dai risultati sorprendenti. Ti invito a leggere qualche recensione più approfondita. Lo si trova sui 300 caffè, prezzo più che ragionevole per l'uso che andrà a ricoprire.

Inviato da: michela.c il Jan 19 2011, 11:55 AM

guarda anche io ho il 16-85vr ed ero tentata dal nikon 12-24mm per i controluce,ma alla fine sono andata sul sigma 10-20mm f4/5.6,quei 2mm in più sono uno spettacolo,alla fine tra 12e 16 mm si c'è differenza ma non tanta quanto i 10mm.
te lo consiglio sicuramente è proprio una bella lente
ciao

Inviato da: Lello912 il Jan 19 2011, 03:32 PM

QUOTE(michela.c @ Jan 19 2011, 11:55 AM) *
guarda anche io ho il 16-85vr ed ero tentata dal nikon 12-24mm per i controluce,ma alla fine sono andata sul sigma 10-20mm f4/5.6,quei 2mm in più sono uno spettacolo,alla fine tra 12e 16 mm si c'è differenza ma non tanta quanto i 10mm.
te lo consiglio sicuramente è proprio una bella lente
ciao

E come ti trovi?
Allora meglio:
1- Sigma 8-16
2- Sigma 10-20 ?
Anche come rapporto qualità/prezzo..
Sempre considerando che dai 16mm sono coperto..

Inviato da: Lello912 il Jan 19 2011, 03:47 PM

Qui parlano molto bene del 10-20!
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/308-sigma-af-10-20mm-f4-56-dc-ex-hsm-lab-test-report--review
Però cmq ha metà focale che io già copro con il 16-85..non so!

Inviato da: 0emanuele1 il Jan 19 2011, 04:19 PM

QUOTE(Lello912 @ Jan 19 2011, 03:47 PM) *
Qui parlano molto bene del 10-20!
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/308-sigma-af-10-20mm-f4-56-dc-ex-hsm-lab-test-report--review
Però cmq ha metà focale che io già copro con il 16-85..non so!


te lo cito solo,non lo conosco di persona xD,ma c'è+ anche il tokina 11-16 da poter prendere in considerazione
ps:della metà focale che ti importa,anzi è solo un guadagno..pensa che se hai il 10-20 e devi scattare a 18 non devi cambiare obiettivo U_U

Inviato da: FRANCESCOCAL il Jan 19 2011, 04:42 PM

Sono daccordo sul tokina 11 -16 come ottimo grandangolare, come anche il sigma 8-16, ma è anche vero che la differenza di prezzo con il sigma 10-20 è quasi del doppio, e sinceramente per l'uso che andrà ad impiegare, mi sembra di capire che lo acquisti come curiosità, il consiglio che mi viene da darti è quello di mantenerti su una cifra che giustifichi la qualità e l'utilizzo, il 10-20 le rispecchia in pieno. Con i 250 caffè, almeno che andresti a risparmiare puoi investirli nelle fovali superiori e cambiare magaril modesto 16-85 con un 24 70 2.8 (non nikon naturalmente), o un 35 1.8 fisso, o un luminosissimo 50mm 1.4 e via discorrendo...

Inviato da: michela.c il Jan 19 2011, 05:09 PM

QUOTE(Lello912 @ Jan 19 2011, 03:32 PM) *
E come ti trovi?



molto bene
altrimenti non te lo consigliavo messicano.gif
io prenderei quello per i 10mm appunto ed è molto buono,la differenza investila in filtri se ne hai bisogno
ciao

Inviato da: 0emanuele1 il Jan 19 2011, 05:18 PM

QUOTE(FRANCESCOCAL @ Jan 19 2011, 04:42 PM) *
Sono daccordo sul tokina 11 -16 come ottimo grandangolare, come anche il sigma 8-16, ma è anche vero che la differenza di prezzo con il sigma 10-20 è quasi del doppio, e sinceramente per l'uso che andrà ad impiegare, mi sembra di capire che lo acquisti come curiosità, il consiglio che mi viene da darti è quello di mantenerti su una cifra che giustifichi la qualità e l'utilizzo, il 10-20 le rispecchia in pieno. Con i 250 caffè, almeno che andresti a risparmiare puoi investirli nelle fovali superiori e cambiare magaril modesto 16-85 con un 24 70 2.8 (non nikon naturalmente), o un 35 1.8 fisso, o un luminosissimo 50mm 1.4 e via discorrendo...



scusa il 10-20 a 250 euro parli del 4-5.6 o del 3.5?
comunque non ho avuto modo di vedere foto scattate con quella lente(al contrario dell'11-16) quindi non so come si comporta..
se la differenza qualitativa(considerando il compromesso dell'apertura del diaframma) non è troppa allora ovviamente tra spendere 250 euro invece che 600 direi che la prima opzione è quella da prendere^^
io personalmente dalle foto mi sono innamorato dell'11-16,e prima di acquistarlo vorrei provarlo ,ma per ora non ho ancora avuto modo di farlo..

Inviato da: 0emanuele1 il Jan 19 2011, 05:43 PM

comunque il tokina lo trovi,con un po' di pazienza e di ricerca,anche tra i 300-400 euro nell'usato..

Inviato da: ninjo il Jan 19 2011, 06:20 PM

QUOTE(0emanuele1 @ Jan 19 2011, 05:18 PM) *
scusa il 10-20 a 250 euro parli del 4-5.6 o del 3.5?
comunque non ho avuto modo di vedere foto scattate con quella lente(al contrario dell'11-16) quindi non so come si comporta..
se la differenza qualitativa(considerando il compromesso dell'apertura del diaframma) non è troppa allora ovviamente tra spendere 250 euro invece che 600 direi che la prima opzione è quella da prendere^^
io personalmente dalle foto mi sono innamorato dell'11-16,e prima di acquistarlo vorrei provarlo ,ma per ora non ho ancora avuto modo di farlo..


Io non conosco il sigma f3.5, ma la mia ragazza ha il 4-5.6, e secondo me (ma anche secondo lei!) la differenza col mio tokina è molta, soprattutto per la resa dei colori (che però può essere soggettiva, per carità!), per la nitidezza (l'11-16 è veramente una lama), per la costruzione decisamente più curata, per la distorsione molto più contenuta...e ovviamente per il diaframma! messicano.gif

Inviato da: larsenio il Jan 19 2011, 07:00 PM

non farei il paragone sigma 10-20 con il tokina 11-16, il tokina è migliore in tutto rispetto al sigma a partire da nitidezza e meno caduta luce ai bordi, ci sono degli ottimi confronti smile.gif Però ovviamente con 10-20 abbracci molto di più.

Inviato da: larsenio il Jan 19 2011, 07:28 PM

QUOTE(0emanuele1 @ Jan 19 2011, 05:43 PM) *
comunque il tokina lo trovi,con un po' di pazienza e di ricerca,anche tra i 300-400 euro nell'usato..

infatti a quel prezzo sta proprio nel mercatino.. uff io però ho già speso abbastanza :(

Inviato da: ninjo il Jan 19 2011, 07:39 PM

QUOTE(larsenio @ Jan 19 2011, 07:28 PM) *
infatti a quel prezzo sta proprio nel mercatino.. uff io però ho già speso abbastanza :(

Ma sul mercatino non si dovrebbe vendere SOLO materiale nikon??

Inviato da: cutter82 il Jan 19 2011, 07:40 PM

Ma... e il 10-24 nikon non lo considerate?

Premetto che non lo possiedo ma credo sia una validissima alternativa al 12-24 nikon. Costa meno, scende fino ai 10 e il prezzo non è malissimo

Nel club ne parlano un gran bene!

Inviato da: ninjo il Jan 19 2011, 08:16 PM

QUOTE(cutter82 @ Jan 19 2011, 07:40 PM) *
Ma... e il 10-24 nikon non lo considerate?

Premetto che non lo possiedo ma credo sia una validissima alternativa al 12-24 nikon. Costa meno, scende fino ai 10 e il prezzo non è malissimo

Nel club ne parlano un gran bene!


Ho avuto modo di provarlo per una giornata, e alla fine ho scelto il tokina...è un ottimo obiettivo, ma secondo me il tokina è migliore, e costa pure meno... wink.gif

Inviato da: FRANCESCOCAL il Jan 19 2011, 08:19 PM

Non ti ho scritto che il 10-20 costa 250, ma che è la differenza tra l'uno e l'altro. Se parliamo quale grandangolo sia migliore è una cosa, se parliamo su quale consiglio di acquistare mantentento un rapporto qualità /prezzo / uso allora la scalta cade sul sigma 10-20

Inviato da: Bush Man il Jan 19 2011, 08:24 PM

QUOTE(cutter82 @ Jan 19 2011, 07:40 PM) *
Ma... e il 10-24 nikon non lo considerate?

Premetto che non lo possiedo ma credo sia una validissima alternativa al 12-24 nikon. Costa meno, scende fino ai 10 e il prezzo non è malissimo

Nel club ne parlano un gran bene!


il 10-24 costa troppo per quel che offre...
se era 2.8 ne avrebbero venduti il doppio
ovviamente IMHO

andrea

Inviato da: larsenio il Jan 19 2011, 08:33 PM

QUOTE(FRANCESCOCAL @ Jan 19 2011, 08:19 PM) *
Non ti ho scritto che il 10-20 costa 250, ma che è la differenza tra l'uno e l'altro. Se parliamo quale grandangolo sia migliore è una cosa, se parliamo su quale consiglio di acquistare mantentento un rapporto qualità /prezzo / uso allora la scalta cade sul sigma 10-20

infatti la qualità si vede anche dalla notevole differenza di prezzo, non lo vedo più utile su queste focali sinceramente.

Inviato da: scardix il Jan 19 2011, 08:44 PM

io ho l'11-16 tokina...lente eccellente, ma è quasi un fisso!!
Sinceramente il sigma 8-16 mi attira molto sarei curioso di provarlo....

Inviato da: Lello912 il Jan 19 2011, 11:21 PM

QUOTE(scardix @ Jan 19 2011, 08:44 PM) *
io ho l'11-16 tokina...lente eccellente, ma è quasi un fisso!!
Sinceramente il sigma 8-16 mi attira molto sarei curioso di provarlo....

Quali sono i pro e i contro del sigma 10-20?
Un contro è che gli ultimi 4mm già li copro..
Quali invece quelli del tokina 11-16?
Considerando tutto..anche il rapporto qualità prezzo!

Inviato da: larsenio il Jan 19 2011, 11:22 PM

risposto sopra..

Inviato da: Lello912 il Jan 19 2011, 11:26 PM

QUOTE(larsenio @ Jan 19 2011, 11:22 PM) *
risposto sopra..

Si la tua opinione l'ho capita smile.gif
(p.s. apparte che non saprei nemmeno a che negozio rivolgermi tanto per sapere un preventivo..guardando in internet i prezzi vanno dai 570 ai 730..c'è qualcosa da controllare esempio garanzai nital nel caso nikon?)

Inviato da: larsenio il Jan 19 2011, 11:28 PM

QUOTE(Lello912 @ Jan 19 2011, 11:26 PM) *
Si la tua opinione l'ho capita smile.gif
(p.s. apparte che non saprei nemmeno a che negozio rivolgermi tanto per sapere un preventivo..guardando in internet i prezzi vanno dai 570 ai 730..c'è qualcosa da controllare esempio garanzai nital nel caso nikon?)

sul mercatino c'è il Tokina, il Sigma e Tokina li trovi ovunque penso ma anche online a prezzi competitivi. Il Nikon lo trovi dal tuo negoziante sicuramente smile.gif

Inviato da: Lello912 il Jan 19 2011, 11:32 PM

QUOTE(larsenio @ Jan 19 2011, 11:28 PM) *
sul mercatino c'è il Tokina, il Sigma e Tokina li trovi ovunque penso ma anche online a prezzi competitivi. Il Nikon lo trovi dal tuo negoziante sicuramente smile.gif

Eh si lo so che il nikon lo trovo dal mio negoziante!
La mia domanda era un'altra smile.gif

Inviato da: simonespe il Jan 20 2011, 12:38 AM

QUOTE(scardix @ Jan 19 2011, 08:44 PM) *
Sinceramente il sigma 8-16 mi attira molto sarei curioso di provarlo....


Ma infatti...
io credo che sia molto diverso.....gli altri hanno un angolo di campo nettamente inferiore.

Inviato da: michela.c il Jan 20 2011, 11:35 AM

prova a leggere questi test,se ti possono essere d'aiuto

http://www.juzaphoto.com/it/articoli/sigma_10-20_vs_canon_tamron_tokina.htm

Inviato da: FRANCESCOCAL il Jan 20 2011, 12:36 PM

Credo che il nostro amico si stia un attimo confondendo...

Considerando che hai già un buon angolo di 16mm già nel corredo, e ti interessa spingerti un po più in giù solo per curiosità, vale la pena spendere 500 euro almeno per un tokina 11-16 usato, o addirittura 700 per il nuovo sigma 8-16?... io ci penserei un po sù

Per questo motivo ti ho indirizzato sul 10-20 della sigma, che puoi trovare usato anche sui 350, ha tutte le buone caratteristiche per ottenere foto di grande qualità ad un prezzo ragionevole

Un altra opzione che ti consiglio di valutare è anche quella di prendere un samyang 8mm, grande angolo di campo con una costruzione di lenti di tutto rispetto, lo sitrova intorno ai 250.

Inviato da: 0emanuele1 il Jan 20 2011, 01:20 PM

QUOTE(FRANCESCOCAL @ Jan 20 2011, 12:36 PM) *
Credo che il nostro amico si stia un attimo confondendo...

Considerando che hai già un buon angolo di 16mm già nel corredo, e ti interessa spingerti un po più in giù solo per curiosità, vale la pena spendere 500 euro almeno per un tokina 11-16 usato, o addirittura 700 per il nuovo sigma 8-16?... io ci penserei un po sù

Per questo motivo ti ho indirizzato sul 10-20 della sigma, che puoi trovare usato anche sui 350, ha tutte le buone caratteristiche per ottenere foto di grande qualità ad un prezzo ragionevole

Un altra opzione che ti consiglio di valutare è anche quella di prendere un samyang 8mm, grande angolo di campo con una costruzione di lenti di tutto rispetto, lo sitrova intorno ai 250.


ma sul link riportato gentilmente qui su si vede chiaramente che il 10-20 f4-5.6 presenta evidenti flare(tra l'altro anche il tokina 11-16..)
mentre il migliore è il 10-20 sigma f3.5,che però usato non si trova(almeno io non l'ho trovato) a meno di 560 euro..

se è per curiosità l'idea migliore è quella di spendere di meno,se il genere invece ti appassiona io aspetterei e prendere il 10-20 sigma f3.5 o comunque l'11-16 tokina è un buon rapporto qualità prezzo..
ma dopo il test riportato io non avrei più grossi dubbi(prima ero molto orientato sul tokina 11-16),e considerando un 600 euro punterei al sigma f3.5

ma meglio che risponda chi li ha provati entrambi,perchè di questi test non c'è sempre molto di cui fidarsi =)

Inviato da: larsenio il Jan 20 2011, 01:34 PM

mi affido ai testi alla lente che ha acquistato un mio amico montata su Canon, l'11/16 non distorce - gli altri si - e questo viene evidenziato su parecchi siti confrontando le due ottiche smile.gif

Inviato da: 0emanuele1 il Jan 20 2011, 03:15 PM

QUOTE(larsenio @ Jan 20 2011, 01:34 PM) *
mi affido ai testi alla lente che ha acquistato un mio amico montata su Canon, l'11/16 non distorce - gli altri si - e questo viene evidenziato su parecchi siti confrontando le due ottiche smile.gif


uhm si come ho detto non ho garantito l'affidabilità del test,ho solo detto che è bene farsi una carrellata di informazioni prima di scegliere
in ogni caso non parlavo di distorsione,ma di flare

Inviato da: FRANCESCOCAL il Jan 20 2011, 04:43 PM

i flare sono comuni a tutti gli obbiettici di fascia medio bassa perchè naturalmente il trattamento delle lenti non è paraginabile a quello di una lente professionale che ne costa il triplo.

considera che la rifrazione, causata spesso dal contro luce, può essere prevenuta attraverso l'utilizzo dei filtri e del paraluce. Nel sigma 10-20 che sia 3.5 o meno, il problema delle rifrazioni è pari a tutti gli obbiettivi di quella fascia, e le differenze piccole eventuali, non sono percettibili.

se poi mettiamo a cercare il pelo nell'uovo negli obbietivi di questa fascia, possiamo discutere per giorni trovando decine di difetti... se così non fosse non esisterebbero ottiche da 15.000 euro!

Inviato da: 0emanuele1 il Jan 20 2011, 05:02 PM

QUOTE(FRANCESCOCAL @ Jan 20 2011, 04:43 PM) *
i flare sono comuni a tutti gli obbiettici di fascia medio bassa perchè naturalmente il trattamento delle lenti non è paraginabile a quello di una lente professionale che ne costa il triplo.

considera che la rifrazione, causata spesso dal contro luce, può essere prevenuta attraverso l'utilizzo dei filtri e del paraluce. Nel sigma 10-20 che sia 3.5 o meno, il problema delle rifrazioni è pari a tutti gli obbiettivi di quella fascia, e le differenze piccole eventuali, non sono percettibili.

se poi mettiamo a cercare il pelo nell'uovo negli obbietivi di questa fascia, possiamo discutere per giorni trovando decine di difetti... se così non fosse non esisterebbero ottiche da 15.000 euro!


sono d'accordo sul non cercare il pelo nell'uovo,ma si tratta comunque di spendere dai 300 ai 600 euro e quindi siccome ci sono piccole differenze tra l'uno e l'altro conviene conoscerle per capire quale compromesso si è più disposti a raggiungere biggrin.gif
che sia il maggior flare,la maggiore distorsione,la minore nitidezza o la peggiore resa di colori

quello che volevo dire è appunto che informandosi si capisce quale sia la scelta migliore per le proprie esigenze,tra tutti io preferisco,in base a quello che so fino ad ora e rimanendo in questa fascia di obiettivi,il tokina 11-16 e il sigma 10-20 f3.5,con alcuni punti in favore del primo ed altri a favore del secondo,senza affermare che nessuno dei due sia perfetto nè che l'uno o l'altro (o gli altri) siano da buttare

Inviato da: JTK il May 4 2011, 12:54 PM

Ciao,
'riesumo' questa discussione perchè sono anch'io alle prese col dilemma grandangolare per D90!
Ho letto TONNELLATE di discussioni su questo (ed altri) forum, per non parlare delle recensioni, ma mi si sono ancor più confuse le idee....
Per farvela breve, premetto che:
possiedo il 18/55 in kit, più il 70-300;
vorrei un'ottica da 'paesaggi' in primis (tipo passeggiate in montagna...quindi luce abbondante e negli orari peggiori...) e da 'città d'arte' poi (esterni palazzi o interni chiese, quindi poca luce).
Vorrei avere : nitidezza, luminosità, contrasto e colori brillanti, versatilità....ok, mi fermo! biggrin.gif
Ciò detto, sono arrivato a scegliere tra Tokina 11-16 e Nikkor 10-24....ma mi sono impantanato!
Preferirei di gran lunga la versatilità del 10-24, per poter girare (specie in montagna) senza cambiare continuamente ottica, e sarei disposto a 'soprassedere' seppure con fatica sul prezzo, ma vorrei capire se le prestazioni in fatto di nitidezza, contrasto e resa colore sono in maniera evidente differenti tra le due, oppure se tutto sommato sono simili....Perchè se, come mi pare di aver intuito, sono così evidenti a favore del 11-16 sacrifico (malvolentieri) la versatilità (ma faccio contento il portafogli) e vado su quello....

Grazie a chiunque mi vorrà chiarire gli ultimi dubbi.

Inviato da: larsenio il May 4 2011, 06:18 PM

QUOTE(JTK @ May 4 2011, 01:54 PM) *
..
Ciò detto, sono arrivato a scegliere tra Tokina 11-16 e Nikkor 10-24....ma mi sono impantanato!
Preferirei di gran lunga la versatilità del 10-24, per poter girare (specie in montagna) senza cambiare continuamente ottica, e sarei disposto a 'soprassedere' seppure con fatica sul prezzo, ma vorrei capire se le prestazioni in fatto di nitidezza, contrasto e resa colore sono in maniera evidente differenti tra le due, oppure se tutto sommato sono simili....Perchè se, come mi pare di aver intuito, sono così evidenti a favore del 11-16 sacrifico (malvolentieri) la versatilità (ma faccio contento il portafogli) e vado su quello....

Grazie a chiunque mi vorrà chiarire gli ultimi dubbi.

Tutte le ottiche non-Nikon hanno scarsa resistenza al flare, direi il 10-24 se puoi smile.gif

Inviato da: gi@nluc@ il May 4 2011, 06:22 PM

anche io ti consiglio il nikon….soprattutto se non vuoi cambiare continuamente ottica, il tokina è quasi un fisso…

gianluca

Inviato da: JTK il May 4 2011, 08:07 PM


Ciao a tutti e due e, intanto, grazie per le risposte! wink.gif
In effetti sarei un po' più 'Nikonorientato', per i motivi da voi segnalati e anche per la possibilità (magari non sfruttabilissima specie in città causa distorsioni, ma a mio parere già più utilizzabile sui panorami) di spingermi fino a 10.
Ciò che ancora mi trattiene, è non aver capito fino a che punto le immagini restituite dal Tokina siano più nitide delle corrispettive Nikkor (o, che sarebbe peggio, quanto queste ultime sono più morbide...).
Di certo, ormai sono a un livello di confusione tale che devo decidermi entro oggi o domani, oppure mi ricoverano... smile.gif
Nel frattempo, grazie ancora per i vostri pareri!
Ciao!


Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)