Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ OBIETTIVI Nikkor _ Tc Ma Quale?

Inviato da: Paolo Inselvini il Apr 17 2009, 01:21 PM

Volevo sapere da qualcuno che possiede un 300 2.8 e per caso ha un tc20 come si comporta con tale ottica. Sò bene che meno si moltiplica meglio è ma certe volte i mm fanno la differenza.
Meglio fermarsi al Tc17?

Grazie smile.gif

Inviato da: Giacomo.B il Apr 17 2009, 02:34 PM

Per quanto ne so il TC-20 e' appositamente studiato per i tele luminosi, l'abbinamento quindi con l'AFs 300 f2,8 non dovrebbe avere nessun tipo di controindicazione ANZI!.

Saluti

Giacomo

Inviato da: Mauro Villa il Apr 17 2009, 05:08 PM

Paolo dipende dal 300 che hai, se è l'afs I tipo vai tranquillamente di Tc 20 sono stati progettati insieme, con l'afs II tipo non sò ma dovrebbe essere circa uguale, se è il 300/2,8 vr fermati al Tc 17 perchè il 20 non lo sopporta sempre in modo ottimale.

Inviato da: Paolo56 il Apr 17 2009, 06:22 PM

QUOTE(Mauro Villa @ Apr 17 2009, 06:08 PM) *
Paolo dipende dal 300 che hai, se è l'afs I tipo vai tranquillamente di Tc 20 sono stati progettati insieme, con l'afs II tipo non sò ma dovrebbe essere circa uguale, se è il 300/2,8 vr fermati al Tc 17 perchè il 20 non lo sopporta sempre in modo ottimale.



E se per caso fosse il 300 2.8 AF prima serie, quello senza motore interno per intenderci, non lo puoi usare.
Ciao

Inviato da: alcarbo il Apr 17 2009, 08:43 PM

Con il 300 2,8 AF i TC E non vanno.
Ci vuole (credo) il 301 o il 14B (oppure anche il 201 o il 14A però vignettano).

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=&showtopic=67030&view=findpost&p=1526396

Almeno così rilevo dalle tabelle pubblicate da Nital sulla brochure OBIETTIVI e dalla tabella inserita in questa ormai non recente experience di Fabio Blanco
(incrociandole, anzi cercando di incrociarle perchè sono difformi).

http://www.nital.it/experience/moltiplicatori.php


Inviato da: Paolo56 il Apr 18 2009, 02:13 AM

Il TC 14A e il TC 201 sono due moltiplicatori nati per moltiplicare obiettivi Nikkor AF/AiS sino ai 200mm, il TC 14A moltiplica X 1,4 e il TC 201 X 2,0 (come era facile immaginare dalle sigle).
Non sono nati per moltiplicare teleobiettivi da 300mm in su.

Qui ulteriori notizie:
http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/teleconverter/index6.htm
Ciao

Inviato da: alcarbo il Apr 18 2009, 03:01 AM

Interessante il link di Paolo.
Io la discussione la continuerei qui

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=67030&pid=1540698&st=275&#entry1540698

Inviato da: Cosimo Camarda il Apr 18 2009, 07:03 AM

se non erro Michelle Ferrato usa questa accoppiata e le foto parlano da sole.

Inviato da: Mauro Villa il Apr 18 2009, 08:26 AM

QUOTE(Paolo56 @ Apr 17 2009, 07:22 PM) *
E se per caso fosse il 300 2.8 AF prima serie, quello senza motore interno per intenderci, non lo puoi usare.
Ciao

Se Paolo parla di tc 20 e 17 esclude automaticamente il 300/2,8 af, ho specificato perchè sapevo che lui possedeva l'afs I tipo, ora non sapendo se avesse ancora quel modello gli ho esplicato le mie conscenze in merito.
QUOTE(Cosimo Camarda @ Apr 18 2009, 08:03 AM) *
se non erro Michelle Ferrato usa questa accoppiata e le foto parlano da sole.

Non erri Cosimo. wink.gif L'accoppiata è veramente ottima e Michele non si discute. Pollice.gif

Inviato da: alcarbo il Apr 18 2009, 08:42 AM

QUOTE(alcarbo @ Apr 18 2009, 03:47 AM) *
riporto le fonti senza commenti... wink.gif

Per leggerlo bisogna cliccare due volte

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

http://www.nital.it/experience/moltiplicatori.php


Inviato da: Gufopica il Apr 18 2009, 08:49 AM

QUOTE(Cosimo Camarda @ Apr 18 2009, 08:03 AM) *
se non erro Michelle Ferrato usa questa accoppiata e le foto parlano da sole.


concordo Cosimo

Inviato da: alcarbo il Apr 18 2009, 08:58 AM

QUOTE(alcarbo @ Oct 18 2008, 08:10 AM) *
http://www.gdp3000.info/scansione0006.jpg
http://www.gdp3000.info/scansione0005.jpg


Ecco le altre tabelle (di inevitabile difficile lettura perchè vanno ricomposte).
Ora cerco di renderle in chiaro cambiando formato (non sarà facile per le dimensioni).

Inviato da: alcarbo il Apr 18 2009, 10:23 AM

riporto le fonti senza commenti...

Per leggerlo bisogna cliccare due volte




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Non faccio commenti, non senza però osservare che la nota
1) AF non possibile
aveva lasciato più di un dubbio a molti...
... e si era giunti alla conclusione (non mia) che l'AF fosse a volte difficoltoso ma non impossibile.

Inviato da: Paolo Inselvini il Apr 18 2009, 11:58 AM

Grazie a tutti mea culpa sono stato impreciso. Il mio negoziante mi ha proposto un 300 2.8 di occasione non si ricordava se il cliente che lo vende ha un AF-I (ma so per certo che i moltiplicatori TCII funzionano perfettamente) oppure un AF-S I° tipo. Nel primo caso penso sia meglio fermarsi al 17, se fosse il secondo leggo da Mauro (quanto tempo tutto bene?? biggrin.gif) che il tc 20 và alla grande a questo punto potrei pensare l'accoppiata TC14+TC20 ha un senso quello che dico?

Grazie a tutti wink.gif

Inviato da: giannizadra il Apr 18 2009, 12:49 PM

QUOTE(Paolo Inselvini @ Apr 18 2009, 12:58 PM) *
Grazie a tutti mea culpa sono stato impreciso. Il mio negoziante mi ha proposto un 300 2.8 di occasione non si ricordava se il cliente che lo vende ha un AF-I (ma so per certo che i moltiplicatori TCII funzionano perfettamente) oppure un AF-S I° tipo. Nel primo caso penso sia meglio fermarsi al 17, se fosse il secondo leggo da Mauro (quanto tempo tutto bene?? biggrin.gif) che il tc 20 và alla grande a questo punto potrei pensare l'accoppiata TC14+TC20 ha un senso quello che dico?

Grazie a tutti wink.gif


Ogni accoppiata teleobiettivo/moltiplicatore fa storia a sè.
Non è scontato che l'AFI "reagisca" al TC20E "peggio" dell'AFS.
Bisognerebbe provarli.
Quello che è certo, è che entrambi andranno meglio col 14 che col 20.
E senza converter, meglio ancora. wink.gif

Inviato da: Paolo Inselvini il Apr 18 2009, 03:36 PM

QUOTE(giannizadra @ Apr 18 2009, 01:49 PM) *
Ogni accoppiata teleobiettivo/moltiplicatore fa storia a sè.
Non è scontato che l'AFI "reagisca" al TC20E "peggio" dell'AFS.
Bisognerebbe provarli.
Quello che è certo, è che entrambi andranno meglio col 14 che col 20.
E senza converter, meglio ancora. wink.gif


Su questo sono perfettamente consapevole però ogni tanto qualche millimetro in più non fa male anzi soprattutto su fx. Stavo quasi pensando di prendere il tc14 e una D300 ma per ora il portafogli dice no rolleyes.gif

Inviato da: alcarbo il Apr 18 2009, 03:51 PM

QUOTE(Paolo Inselvini @ Apr 18 2009, 04:36 PM) *
Su questo sono perfettamente consapevole però ogni tanto qualche millimetro in più non fa male anzi soprattutto su fx. Stavo quasi pensando di prendere il tc14 e una D300 ma per ora il portafogli dice no rolleyes.gif


D300 e TC14 con quale obiettivo ? (forse l'hai scritto sopra ? ora vedo)
Scherzo, ovvio !!!!!!! E' l'argomento del 3D rolleyes.gif

Inviato da: Michele Ferrato il Apr 18 2009, 05:14 PM

Inanzitutto ringrazio Cosimo , Mauro ed Alfredo per la stima che hanno nei miei confronti,sono lusingato smile.gif
Io posseggo il 300 AF-S Iserie e con il TC17 II non noto differenze con l'utilizzo dello stesso liscio,può essere che un giorno decida di comprare un TC20 ma onestamente credo che stare a 510mm (quasi 800mm equivalenti su DX)con f/4,8 di massima apertura senza alcuna rinuncia a livello qualitativo sia davvero molto soddisfacente.

Inviato da: alcarbo il Apr 18 2009, 05:34 PM

Michele grazie.gif a nome di tutti per la precisazione.

Ora (più tardi per me) vediamo un pò di riepilogare le idee.

Annoto però (da precedenti dibattiti) che i TC (a parte la compatibilità ottica che è fisica e insuperabile) non hanno un comportamento uniforme.
Dipende dagli obiettivi in uso, dalla luce, dalla coppia diaframma - tempo che si mette in uso e alla fine (sembrerà un paradosso) dal caso. A volte viaggiano bene (AF e AE).
A volte stentano. Ecco perchè le tabelle sono 1) non ben definite 2) caute (danno non funzionante l'AF laddove tutti lo usano quasi sempre senza intoppi ***). Almeno così mi pare di poter dire (e di aver provato su taluni obiettivi.

*** un esempio è l'AFI 300 2,8 che le tabelle non danno funzionante regolarmente con i TC ed invece Mauro mi dice che "va".

*** un altro esempio sono i lunghi tele (500-600) che le tabelle danno con AF non funzionante, quando invece tutti lo usano.

Se sbaglio (come con il TC14B) ditemelo. saluti alfredo

Inviato da: Blade Runner il Apr 18 2009, 06:15 PM

Leggendo la discussione e le tabelle mi sembra di capire che il mio 80-200 non può utilizzare praticamente nessuno dei TC Nikon indicati, quelli utilizzabili non garantiscono una corretta maf o esposizione o vignetterebbero, è così?

In tal caso, pur se scorretto parlarne, gli universali (Kenko ad es.) potrebbero essere d'aiuto?


Inviato da: alcarbo il Apr 18 2009, 06:23 PM

Boh ! Il monoghiera nelle tabelle non c'è.
Sentiamo qualcuno che ce l'ha. ciao

Inviato da: Paolo56 il Apr 18 2009, 06:56 PM

QUOTE(alcarbo @ Apr 18 2009, 06:34 PM) *
Michele grazie.gif a nome di tutti per la precisazione.

Ora (più tardi per me) vediamo un pò di riepilogare le idee.

Annoto però (da precedenti dibattiti) che i TC (a parte la compatibilità ottica che è fisica e insuperabile) non hanno un comportamento uniforme.
Dipende dagli obiettivi in uso, dalla luce, dalla coppia diaframma - tempo che si mette in uso e alla fine (sembrerà un paradosso) dal caso. A volte viaggiano bene (AF e AE).
A volte stentano. Ecco perchè le tabelle sono 1) non ben definite 2) caute (danno non funzionante l'AF laddove tutti lo usano quasi sempre senza intoppi ***). Almeno così mi pare di poter dire (e di aver provato su taluni obiettivi.

*** un esempio è l'AFI 300 2,8 che le tabelle non danno funzionante regolarmente con i TC ed invece Mauro mi dice che "va".

*** un altro esempio sono i lunghi tele (500-600) che le tabelle danno con AF non funzionante, quando invece tutti lo usano.

Se sbaglio (come con il TC14B) ditemelo. saluti alfredo


L'AFI 300 2,8 non ha problemi di funzionamento/compatibilità con i TC 14, 17 e 20.
Per i tele lunghi il problema è la luce.
Siccome il TC 17 fa perdere 1,5 stop e il TC 2.0 fa perdere 2 stop e l'autofocus delle DSR ha difficoltà a funzionare con aperture pari o più chiuse di f/5,6, la tabella riporta "prudenzialmente" la dicitura "AF non funzionante" ma non è necessariamente sempre così.
Ciao

Inviato da: alcarbo il Apr 18 2009, 07:05 PM

grazie.gif Paolo per l'ulteriore chiarimento. guru.gif

Hai per caso notizie del 80-200 f2,8 monoghiera ? Si moltiplica ?

Inviato da: Paolo56 il Apr 18 2009, 07:11 PM

QUOTE(alcarbo @ Apr 18 2009, 08:05 PM) *
grazie.gif Paolo per l'ulteriore chiarimento. guru.gif

Hai per caso notizie del 80-200 f2,8 monoghiera ? Si moltiplica ?


Si si moltiplica con tc 14 A e tc201 però perde l'af altrimenti con i Kenko mantieni anche l'af ma la qualità non è paragonabile.
Ora qualch'uno dirà che non è vero, quindi preciso che è un mio parere, da posessore del Kenko. rolleyes.gif
Ciao

Inviato da: alcarbo il Apr 18 2009, 07:20 PM

Anche io ho un paio di Kenko. Non sono un granchè (rispetto ai TC originali) però vanno su tutto o quasi.
Ora lo diciamo a Blade Runner. ciao grazie

Inviato da: Blade Runner il Apr 18 2009, 07:36 PM

Grazie mille Alberto, sempre gentilissimo e efficiente! Quando ritorno sul Forum Nital è un piacere incontrare utenti come te (senza togliere merito agli altri, eh!)!

In definitiva l'alternativa è tra perdere l'AF e perdere in qualità... Uhmmmm... Diciamo che forse per il tipo di fotografia che si potrebbe fare con un tele duplicato non che sia per forza necessario l'AF, però è una comodità, soprattutto per chi ha iniziato a scattare con le ottiche MF, ci si concentra di più sullo scatto.

Intanto grazie mille!

Inviato da: alcarbo il Apr 18 2009, 07:45 PM

Sarò brutale (e contestabile).
Già moltiplicare è un ripiego.
Farlo con un universale ancor di più.
Moltiplicare uno zoom piuttosto che un fisso dà ancora meno resa.

Moltiplicare poi certi zoom (80-400 e temo anche 80-200 monoghiera) è proprio...........

I moltiplicatori in sostanza vanno bene sugli AFS...
Dico bene (almeno di massima) ???
ciao

Inviato da: Blade Runner il Apr 18 2009, 08:09 PM

No, anzi, molto concreto! Sai alle volte non si pensa ai possibili risvolti, anche se sto girando attorno al discorso "duplicazione" da mesi e mesi e rimando sempre. Non ne avevo mai parlato nel forum, credo che continuerò a scattare con il limite a 200, tanto le occasioni di andare oltre non è che siano poi tantissime!

Comunque la qualità del vecchio mono, da solo s'intende, non è che sia poi malvagia, eh! ;-)

Ma di massima dici bene, tant'è che considero il discorso "duplicazione" chiuso qui, un problema in meno e qualche soldino in più per altri scopi!

Ciao!

Inviato da: Paolo Inselvini il Apr 18 2009, 08:37 PM

QUOTE(alcarbo @ Apr 18 2009, 06:34 PM) *
*** un esempio è l'AFI 300 2,8 che le tabelle non danno funzionante regolarmente con i TC ed invece Mauro mi dice che "va".


Questo te lo posso dare per certo che gli AFI funzionano con i tcII in quanto ho un amico che ha 300 2.8 Af-I e TC17 funziona tutto alla perfezione su D3 e D2X.

Inviato da: davidinf23@hotmail.com il Apr 27 2009, 01:07 AM

riporto la mia esperienza:
il mio AF300/2.8 utilizzato con i T della kenko va molto bene con l'1.4X, un po' meno bene con il 2X, raddoppiandolo si perde in qualità e l'AF ne risente davvero tanto, gli originali nikon sono sicuramente migliori, però purtroppo l'unico modo per non perdere l'AF è usare gli universali...

dimenticavo...
per esperienza indiretta i kenko vanno bene con tutte le versioni di 300/2.8 AF (cioè AFI, AFS, AFS-II, AFS VR) ovviamente dall'AFI in avanti, se possibile, è meglio utilizzare i TC originali, con i quali si mantiene un livello medio di qualità superiore e soprattutto con l'1.4X non decadono le prestazioni dell'AF (questo soprattutto per le versioni AFS)

Inviato da: alcarbo il Apr 27 2009, 05:06 AM

grazie.gif Pollice.gif wink.gif smile.gif

Inviato da: fabioferra65 il Apr 27 2009, 08:18 AM

Se posso dare il mio contributo da soddisfatto utilizzatore di 300 AFI 2.8 e relativi TC 14E e TC 20E (su Nikon D300) posso confermare che tutte le funzionalità sono confermate non solo con le digitali ma anche con le fotocamere a pellicola dalla F4 in poi (lo affermo per esperienza diretta); anche perchè vorrei ricordare che i moltiplicatori in questione sono nati proprio con il 300 AF-I, quindi dedicati a quest'ottica in modo particolare.

Ricordo che quando il concorrente principale di Nikon furoreggiava con i suoi motori all'interno delle ottiche, Nikon rispose con questi motori coreless per contrastare l'emorragia di utilizzatori di Nikon, soprattutto sui versanti sportivi e naturalistici (credo infatti, salvo smentita, che per problemi di brevetto non abbia potuto proporre subito gli AF-S, ma questa è un'altra storia).

Indubbiamente la velocità di messa a fuoco non è fulminea com per gli AF-S ma vi assicuro che si difende benissimo.

Otticamente invece i risultati sono eccellenti con il TC 14 e buono-ottimi con TC20.
Vorrrei precisare che su TC20E i risultati sono influenzati dalla distanza di ripresa: a distanze medie, il complesso ottica-moltiplicatore ha stoffa da vendere; a distanze maggiori lo scarto qualitativo si nota, anche se non in maniera drammatica.

Certo gli AF-S sono un'altra cosa; ma soprattutto in termini di velocità (con meno rumore) piuttosto che di prestazioni ottiche.

Non ho provato invece l'accoppiata con il TC17 E, non dubito tuttavia che anche su un'ottica non più giovanissima come il 300 l'AF-I si avrebbero comunque risultati degni di nota dal punto di vista qualitativo.

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)