Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ OBIETTIVI Nikkor _   105mm F/2.8g Af-s Vr Micro-nikkor 

Inviato da: fanda_ste il Dec 7 2011, 12:06 PM

Buongiorno,

Sarei interessato ad avere la vostra opinione sull'acquisto della suddetta ottica per un utilizzo diciamo 50%macro 50% ritratto.

Posseggo una D300 + 18-105 + 35 DX


Grazie

Stefano

Inviato da: Stephano975 il Dec 7 2011, 12:15 PM

Ottima scelta, anche se su dx potresti essere un po lungo per ritratti.

Inviato da: fanda_ste il Dec 7 2011, 12:21 PM

QUOTE(Stephano975 @ Dec 7 2011, 12:15 PM) *
Ottima scelta, anche se su dx potresti essere un po lungo per ritratti.

Be' diciamo che un ritratto si potrebbe fare anche con un 300mm, le mie perplessità riguardano il fatto che sia MICRO e quindi un rasoio... Cosa che nei ritratti non giova molto... Infatti sarebbe meglio dividere la scelta in un 105 Defocus e un micro vero e proprio ma la tasca non lo permette!

Stefano

Inviato da: fatemi_entrare il Dec 7 2011, 12:34 PM

Il 105 vr ha dalla sua un bellissimo sfocato a tutta apertura

Inviato da: Ripolini il Dec 7 2011, 02:38 PM

QUOTE(fanda_ste @ Dec 7 2011, 12:06 PM) *
Sarei interessato ad avere la vostra opinione sull'acquisto della suddetta ottica per un utilizzo diciamo 50%macro 50% ritratto.

Per quell'uso la scelta migliore in assoluto è lo Zeiss ZF.2 100/2 Makro-Planar (anche su D300).
Lo Zeiss è visibilmente superiore al 105 VR dal punto di vista ottico.
Il 105 VR è preferibile solo se si intende sfruttare AF e VR (e risparmiare ...).
Un paio di letture http://xoomer.virgilio.it/ripolini/scontro_titani/scontro_titani.htm e http://xoomer.virgilio.it/ripolini/AF105VR.pdf.

Inviato da: -Massimiliano- il Dec 7 2011, 05:16 PM

Posseggo il 105 micro VR, che uso prevalentemente come ottica da ritratto, o come tele corto generico (di macro, alla fine, mi ritrovo a farne poche): secondo me il fatto che sia nitido (MOLTO nitido) non ne pregiudica l'uso in campi diversi dalla macrofotografia. Oltretutto, nel ritratto, anche usando ottiche non-macro (ma buone) come l'85mm f/1.8 (che non ho più) o il 28-75 Tamron (che invece ancora posseggo), ti ritrovi a scattare foto in cui nessun difetto viene perdonato.
Tanto vale allora avere un'ottica che vada bene anche per usi più specialistici (come appunto la macro).

Ciao
Massimiliano

Inviato da: CVCPhoto il Dec 7 2011, 05:53 PM

QUOTE(fanda_ste @ Dec 7 2011, 12:06 PM) *
Buongiorno,

Sarei interessato ad avere la vostra opinione sull'acquisto della suddetta ottica per un utilizzo diciamo 50%macro 50% ritratto.

Posseggo una D300 + 18-105 + 35 DX
Grazie

Stefano


Il 105 micro è un'ottica meravigliosa con un bokeh stupendo, l'unico problema è che in certe situazioni lo potrai trovare un po' lungo, dal momento che usi una D300. Nulla vieta tuttavia di utilizzarlo con soddisfazione, soprattutto in campo macro dove avrai una buona distanza dal soggetto.

Per rimanere su un'unica ottica che ti faccia sia da macro che da ritratto, sul formato DX mi sentirei però di consigliarti l'AF-S 60 f/2,8 Micro.

Carlo

Inviato da: federico777 il Dec 7 2011, 06:09 PM

QUOTE(Ripolini @ Dec 7 2011, 02:38 PM) *
Per quell'uso la scelta migliore in assoluto è lo Zeiss ZF.2 100/2 Makro-Planar (anche su D300).
Lo Zeiss è visibilmente superiore al 105 VR dal punto di vista ottico.
Il 105 VR è preferibile solo se si intende sfruttare AF e VR (e risparmiare ...).
Un paio di letture http://xoomer.virgilio.it/ripolini/scontro_titani/scontro_titani.htm e http://xoomer.virgilio.it/ripolini/AF105VR.pdf.


A legger lì sarei uno scemo a cambiare l'85PC per il 105VR messicano.gif
Per curiosità, sai come si pongano il 105VR e il 100/2 rispetto al 200/4 AFd?

grazie.gif

Federico

Inviato da: MCHLUCA66 il Dec 7 2011, 06:28 PM

Oggi utilizzo il 105 su formato Fx per macro e a volte per qualche ritratto, impressioni: ottima lente con il vantaggio del Vr su ritratto; in macro sono abituato ad utilizzare il cavalletto con piastra micrometrica di messa a fuoco.

Ho avuto in passato il 200 f.4 micro: ricordo ancora il dettaglio e la definizione di quell'ottica con Velvia, la stessa nitidezza non sono più riuscito a raggiungerla con il micro 105 Af-s.

Saluti.

Luca.



Inviato da: Ripolini il Dec 7 2011, 06:43 PM

QUOTE(federico777 @ Dec 7 2011, 06:09 PM) *
A legger lì sarei uno scemo a cambiare l'85PC per il 105VR messicano.gif

L'85 PC è otticamente migliore del 105 VR.
Il 105 VR però spunta buone prestazioni abbinate ad autofocus e stabilizzatore.
Entrambi i Micro-Nikkor soffrono, comunque, di LoCA (axial color), come pure il 100/2 Zeiss.

QUOTE(federico777 @ Dec 7 2011, 06:09 PM) *
Per curiosità, sai come si pongano il 105VR e il 100/2 rispetto al 200/4 AFd?

La mia classifica personale (soggettiva) è (per quanto attiene la qualità ottica):
1° - 100/2 ZF
2° - 200/4 AF ED
3° - 105 VR
Nulla di sorprendente, forse, visto che quello è anche l'ordine dei prezzi ... wink.gif

Inviato da: federico777 il Dec 7 2011, 06:58 PM

QUOTE(Ripolini @ Dec 7 2011, 06:43 PM) *
L'85 PC è otticamente migliore del 105 VR.
Il 105 VR però spunta buone prestazioni abbinate ad autofocus e stabilizzatore.
Entrambi i Micro-Nikkor soffrono, comunque, di LoCA (axial color), come pure il 100/2 Zeiss.
La mia classifica personale (soggettiva) è (per quanto attiene la qualità ottica):
1° - 100/2 ZF
2° - 200/4 AF ED
3° - 105 VR
Nulla di sorprendente, forse, visto che quello è anche l'ordine dei prezzi ... wink.gif


Grazie smile.gif
Per uso misto (sia macro che scatti a medie/lunghe distanze) privilegeresti la resa del 200AFd o la versatilità (luminosità più elevata, AF più rapido, stabilizzatore) del 105VR?

F.

Inviato da: Ripolini il Dec 7 2011, 07:07 PM

La versatilità del 105VR

Ciao,

R.

Inviato da: federico777 il Dec 7 2011, 07:19 PM

QUOTE(Ripolini @ Dec 7 2011, 07:07 PM) *
La versatilità del 105VR

Ciao,

R.


grazie.gif

F.

p.s.: scusa se approfitto ulteriormente, per caso hai avuto modo di constatare differenze nella resa o nel controllo qualità fra i primi 105VR giapponesi e gli attuali cinesi?

Inviato da: Ripolini il Dec 7 2011, 10:09 PM

QUOTE(federico777 @ Dec 7 2011, 07:19 PM) *
... hai avuto modo di constatare differenze nella resa o nel controllo qualità fra i primi 105VR giapponesi e gli attuali cinesi?

No. Il mio è Made in Japan. Confronti con i cinesi non ne ho fatti.
Ciao!

R.

Inviato da: fanda_ste il Dec 7 2011, 10:53 PM

grazie a tutti per le risposte.

insomma ci sono pareri un po' tutti diversi....

diciamo che se potessi...prenderei un 85 f\1.4 e il 105 micro ma le mie tasche da studente universitario non me lo permettono e la versatilità del 105 vr micro mi fa gola...ancor più dopo aver visto degli scatti nel club dedicato all'ottica....

chissà che Babbo Natale non mi facci atrovare una bella occasione magari anche nell'usato....


Stefano

Inviato da: Ripolini il Dec 7 2011, 11:00 PM

QUOTE(fanda_ste @ Dec 7 2011, 10:53 PM) *
... la versatilità del 105 vr micro mi fa gola...


Cliccare per ingrandire:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Inviato da: fanda_ste il Dec 7 2011, 11:33 PM

QUOTE(Ripolini @ Dec 7 2011, 11:00 PM) *
Cliccare per ingrandire:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Prima di tutto complimenti per gli scatti.

Sono sempre più dell'idea che la suddetta ottica possa essere una buona scelta da usarsi per ritratti macro e mediotele...

La resa non sarà la stessa sulla mia D300 ma di certo non sarà deludente.....o almeno credo..

Stefano


Inviato da: Luigi_FZA il Dec 7 2011, 11:40 PM

QUOTE(fanda_ste @ Dec 7 2011, 10:53 PM) *
............diciamo che se potessi...prenderei un 85 f\1.4 e il 105 micro ma le mie tasche da studente universitario non me lo permettono e la versatilità del 105 vr micro mi fa gola...ancor più dopo aver visto degli scatti nel club dedicato all'ottica....

chissà che Babbo Natale non mi facci atrovare una bella occasione magari anche nell'usato....
Stefano

Be, anche l'85 f/1.4 se lo prendi AF D e non S, come costo e' coincidente a quello del 105 VR micro. e come resa ..................
Qui all'interno del Gesu' Nuovo, quindi senza flash

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=655352 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201112/gallery_4edfdfd9acf96_DSC1053.JPG

e poi all'aperto, ma sempre a max apertura

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=655380 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201112/gallery_4edfe3c8dd1e9_DSC1050.JPG

L.

Inviato da: fanda_ste il Dec 7 2011, 11:46 PM

QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 7 2011, 11:40 PM) *
Be, anche l'85 f/1.4 se lo prendi AF D e non S, come costo e' coincidente a quello del 105 VR micro. e come resa ..................
Qui all'interno del Gesu' Nuovo, quindi senza flash

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201112/gallery_4edfdfd9acf96_DSC1053.JPG

e poi all'aperto, ma sempre a max apertura

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201112/gallery_4edfe3c8dd1e9_DSC1050.JPG

L.

scusa la domanda sciocca....la differenza tra AF D e S? a parte l'età dell'obbiettivo...

Inviato da: Luigi_FZA il Dec 7 2011, 11:58 PM

QUOTE(fanda_ste @ Dec 7 2011, 11:46 PM) *
scusa la domanda sciocca....la differenza tra AF D e S? a parte l'età dell'obbiettivo...

Di nulla, AFD non ha il "motorino" (SWM in casa Nikkor) per l'autofocus nella lente.
L"AFS invece l'ha ma, viceversa, l'AFD ha la ghiera dei diaframmi, l'altro no (e' della "categoria" definita G).
Non so dirti se lo schema ottico, delle due lenti, sia stato rivisto completamente o meno.
La mia scelta (dell'AFD) e' stata dettata da puro calcolo economico.
Ma a giudicare dalla resa, credo di non potermi lamentare.

Una diversa inquadratura di quella di prima

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=655398 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201112/gallery_4edfec3725641_DSC1051.JPG

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=651510 http://www.clikon.it/uploads/./ori/201111/gallery_4ed00896eac27_DSC0974M1.jpg

L.

Inviato da: CVCPhoto il Dec 8 2011, 12:07 AM

QUOTE(fanda_ste @ Dec 7 2011, 11:33 PM) *
Prima di tutto complimenti per gli scatti.

Sono sempre più dell'idea che la suddetta ottica possa essere una buona scelta da usarsi per ritratti macro e mediotele...

La resa non sarà la stessa sulla mia D300 ma di certo non sarà deludente.....o almeno credo..

Stefano


La D300 è una Signora macchina e otterrai risultati pari ad una D3 per l'utilizzo di un 105mm a bassi ISO. Diverso è il risultato sui grandangolari, ma andremmo off-topic.


QUOTE(fanda_ste @ Dec 7 2011, 11:46 PM) *
scusa la domanda sciocca....la differenza tra AF D e S? a parte l'età dell'obbiettivo...


La differenza primaria è la resa a TA (Tutta Apertura) e la resistenza al controluce, migliorata nell'AFS grazie ai Nanocristalli, che riduce i flare ed aumenta il contrasto. L'85 AFD è tuttavia una Grande ottica, forse un poò più morbida dell'AFS, ma altrettanto nidita e con passaggi tonali da urlo.

Carlo

Inviato da: fanda_ste il Dec 8 2011, 12:09 AM

QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 7 2011, 11:58 PM) *
Di nulla, AFD non ha il "motorino" (SWM in casa Nikkor) per l'autofocus nella lente.
L"AFS invece l'ha ma, viceversa, l'AFD ha la ghiera dei diaframmi, l'altro no (e' della "categoria" definita G).
Non so dirti se lo schema ottico, delle due lenti, sia stato rivisto completamente o meno.
La mia scelta (dell'AFD) e' stata dettata da puro calcolo economico.
Ma a giudicare dalla resa, credo di non potermi lamentare.

Una diversa inquadratura di quella di prima

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201112/gallery_4edfec3725641_DSC1051.JPG

http://www1.nital.it/uploads/./ori/201111/gallery_4ed00896eac27_DSC0974M1.jpg

L.


Quindi focheggi a mano...
Beh la ghiera dei diaframmi è li perchè l'ottica era concepita per le vecchie reflex giusto?

Stefano


Inviato da: Luigi_FZA il Dec 8 2011, 12:20 AM

QUOTE(fanda_ste @ Dec 8 2011, 12:09 AM) *
Quindi focheggi a mano...

No, non focheggio a mano, ho la 700.
Vale anche nel tuo caso con la 300, poiche' e' anch'essa dotata della presa di forza e quindi usa il motore interno al corpo macchina per muovere i gruppi ottici interni alla lente.

QUOTE(fanda_ste @ Dec 8 2011, 12:09 AM) *
Beh la ghiera dei diaframmi è li perchè l'ottica era concepita per le vecchie reflex giusto?

Stefano

Conosco (ed uso) prodotti del marchio Nikon da quando esistono le digitali, con le meccaniche a pellicola usavo Asahi Pentax (ho ancora la K1000) ed Olympus, questa premessa per dirti che si presumo che le ghiere dei diaframmi sulla lente nei corpi macchina odierni potrebbero essere superflue, ma per il "bias", che mi porto dietro dal mio lavoro (che non e' la fotografia), non la trovo una buona cosa : avere un sistema di back up la trovo una buona impostazione progettuale ed operativa.
L.

Inviato da: fanda_ste il Dec 8 2011, 12:23 AM

QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 8 2011, 12:20 AM) *
No, non focheggio a mano, ho la 700.
Vale anche nel tuo caso con la 300, poiche' e' anch'essa dotata della presa di forza e quindi usa il motore interno al corpo macchina per muovere i gruppi ottici interni alla lente.
Conosco (ed uso) prodotti del marchio Nikon da quando esistono le digitali, con le meccaniche a pellicola usavo Asahi Pentax (ho ancora la K1000) ed Olympus, questa premessa per dirti che si presumo che le ghiere dei diaframmi sulla lente nei corpi macchina odierni potrebbero essere superflue, ma per il "bias", che mi porto dietro dal mio lavoro (che non e' la fotografia), non la trovo una buona cosa : avere un sistema di back up la trovo una buona impostazione progettuale ed operativa.
L.


diciamo che l'85 1.4 ( afs o afd )sarebbe da sogno.... è che mi interessa la possibilità della macro...ecco perchè il 105 vr micro.....

Stefano

Inviato da: Luigi_FZA il Dec 8 2011, 12:41 AM

QUOTE(fanda_ste @ Dec 8 2011, 12:23 AM) *
diciamo che l'85 1.4 ( afs o afd )sarebbe da sogno.... è che mi interessa la possibilità della macro...ecco perchè il 105 vr micro.....

Stefano

Certo, sono comunque ottiche con "vocazioni" diverse; anche io a volte faccio un uso non specialistico del 105 VR micro, su D90.

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=380065 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201002/gallery_4b899e8aea18f_DSC0903.JPG

http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=380067 http://www1.nital.it/uploads/./ori/201002/gallery_4b899e9ef1a60_DSC0891.JPG




Inviato da: Mauro Villa il Dec 8 2011, 07:03 AM

QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 7 2011, 11:58 PM) *
http://www1.nital.it/uploads/./ori/201111/gallery_4ed00896eac27_DSC0974M1.jpg

L.


amore mio Ducati 999.


Se cerchi una ottica che fà molto bene tutto ma non eccelle in un campo specifico, il 105 micro Vr è quello che cerchi.

Lo Zeiss è migliore in tutto ma meno versatile e costa il doppio, l'85/1,4 è una delizia nei ritratti e non solo, ma se vuoi farci anche della macro ti serve un altro vetro; il micro vr si difende in tutti i campi e come rapporto qualità/prezzo è la scelta migliore.

Inviato da: pes084k1 il Dec 8 2011, 05:22 PM

QUOTE(Mauro Villa @ Dec 8 2011, 07:03 AM) *
amore mio Ducati 999.
Se cerchi una ottica che fà molto bene tutto ma non eccelle in un campo specifico, il 105 micro Vr è quello che cerchi.

Lo Zeiss è migliore in tutto ma meno versatile e costa il doppio, l'85/1,4 è una delizia nei ritratti e non solo, ma se vuoi farci anche della macro ti serve un altro vetro; il micro vr si difende in tutti i campi e come rapporto qualità/prezzo è la scelta migliore.


Far benino tutto, significa non far bene nulla. Bando ai compromessi! I paesaggi, i ritratti e la macro vera sono cose diverse che richiedono soluzioni tecniche diverse (vale anche per uso su treppiede o a mano libera...).

A presto telefono.gif

Elio

Inviato da: Mauro Villa il Dec 8 2011, 05:42 PM

QUOTE(pes084k1 @ Dec 8 2011, 05:22 PM) *
Far benino tutto, significa non far bene nulla. Bando ai compromessi! I paesaggi, i ritratti e la macro vera sono cose diverse che richiedono soluzioni tecniche diverse (vale anche per uso su treppiede o a mano libera...).

A presto telefono.gif

Elio


bella scoperta, aspettavo te che me lo facessi notare, voglio dire che se il buget è limitato, se uno è fotoamatore, se uno vuole divertirsi, se...se...se.... il 105 micro è tanta roba.

Inviato da: Luigi_FZA il Dec 8 2011, 05:59 PM

QUOTE(Mauro Villa @ Dec 8 2011, 07:03 AM) *
amore mio Ducati 999.
Se cerchi una ottica che fà molto bene tutto ma non eccelle in un campo specifico, il 105 micro Vr è quello che cerchi.

Lo Zeiss è migliore in tutto ma meno versatile e costa il doppio, l'85/1,4 è una delizia nei ritratti e non solo, ma se vuoi farci anche della macro ti serve un altro vetro; il micro vr si difende in tutti i campi e come rapporto qualità/prezzo è la scelta migliore.



QUOTE(Mauro Villa @ Dec 8 2011, 05:42 PM) *
bella scoperta, aspettavo te che me lo facessi notare, voglio dire che se il buget è limitato, se uno è fotoamatore, se uno vuole divertirsi, se...se...se.... il 105 micro è tanta roba.

Non l'ho detto (finora) in modo chiaro per non passare per lo sborone di turno, ma, quanto da te appena detto e' stata la mia conclusione (direi ragionata) che mi ha portato a tenermi il 70 200 (VR1) ma allo stesso tempo di affiancargli "robba" come il 105 VR micro (e non solo) quindi lenti dedicate.
Tanto sono convinto che se decidessi di venderle, riuscirei a venderle con o senza crisi messicano.gif

L.

Inviato da: Ripolini il Dec 9 2011, 09:24 AM

QUOTE(pes084k1 @ Dec 8 2011, 05:22 PM) *
Far benino tutto, significa non far bene nulla. Bando ai compromessi! I paesaggi, i ritratti e la macro vera sono cose diverse ...

Elio,
se il tuo discorso fosse valido, non esisterebbero neanche gli zoom, incluso il tuo amato 70-180 (che ho avuto e venduto ... rolleyes.gif ). Esistono soluzioni che consentono comunque di ottenere risultati diversi da un punteggio massimo in un test comparativo eseguito fotografando mire ottiche ...
Tornando al 105 VR, fa bene (non "benino") tante cose. Non eccelle come eccelle il 100 Zeiss. Ma fa bene ritratto, macro e paesaggio. E' chiaro che se prevedo di fare esclusivamente macro e paesaggio, metto nello zaino il 100/2 Makro-Planar e non il 105 VR.
Se dovessi spostarmi con tante ottiche quante sono le opportunità di ripresa, e in modo da avere l'ottica migliore per ciascuna situazione, non basterebbe un TIR ...

Inviato da: Lutz! il Dec 9 2011, 09:51 AM


Il 105mm e' la scelta di cui non ti pentirai mai. Io lo uso sia per ritratti che per macro, ma ritratti intendo quando voglio riempire il fotogramma con il volto dela modella, cosa che non fai con l-85mm, guardati il max rapporto di riproduzione...
Nel ritratto, specie in studio, l'AF sul micro e' una manna.

Se il soggetto supera i 2,3 metri... uso ottiche non micro.


Inviato da: Ripolini il Dec 9 2011, 10:16 AM

QUOTE(Lutz! @ Dec 9 2011, 09:51 AM) *
Se il soggetto supera i 2,3 metri... uso ottiche non micro.

Oppure, tra i macro che consentono di stringere l'inquadratura nel ritratto, usi lo Zeiss 100/2 rolleyes.gif
Attenzione: dopo averlo usato vedrete le ottiche Nikkor in modo diverso da prima ... wink.gif

Inviato da: Luigi_FZA il Dec 9 2011, 10:34 AM

QUOTE(Ripolini @ Dec 9 2011, 10:16 AM) *
Oppure, tra i macro che consentono di stringere l'inquadratura nel ritratto, usi lo Zeiss 100/2 rolleyes.gif
Attenzione: dopo averlo usato vedrete le ottiche Nikkor in modo diverso da prima ... wink.gif

e cosi', addio Bollino Blu.... hmmm.gif
L.

Inviato da: Ripolini il Dec 9 2011, 10:38 AM

QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 9 2011, 10:34 AM) *
e cosi', addio Bollino Blu.... hmmm.gif

Per certificare che le emissioni gassose dell'utente sono a norma (= bollino blu) basta una D300, un 16/2.8 fish-eye e un 28-300 (o 24-120/4) ... Non aggiungo altro messicano.gif
Però poi ti fai il sito ...

Inviato da: Luigi_FZA il Dec 9 2011, 10:47 AM

QUOTE(Ripolini @ Dec 9 2011, 10:38 AM) *
Per certificare che le emissioni gassose dell'utente sono a norma (= bollino blu) basta una D300, un 16/2.8 fish-eye e un 28-300 (o 24-120/4) ... Non aggiungo altro messicano.gif
Però poi ti fai il sito ...

Ho capito; ma perche' me devo fa il 24 120 f/4, (perche' l'altro non lo calcolo proprio) messicano.gif quando io sto arci bene con il 24 70? hmmm.gif

L.

Inviato da: Ripolini il Dec 9 2011, 11:04 AM

QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 9 2011, 10:47 AM) *
Ho capito; ma perche' me devo fa il 24 120 f/4, (perche' l'altro non lo calcolo proprio) messicano.gif quando io sto arci bene con il 24 70? hmmm.gif

Per risparmiare svariati etti di peso messicano.gif
Seriamente, spiegateci un po' perché 28-300 e 24-120 sì, ma il 16-85 VR (che su DX va meglio pure del 24-120/4 VR su FX ) no! E poi, 16-35/4 sì, ma 17-35/2.8 no ... blink.gif
Io ho un concetto diverso di "advanced" e di materiale "selezionato". A meno di non voler semplicemente "spingere" le vendite di certe cose ... wink.gif

Inviato da: Luigi_FZA il Dec 9 2011, 11:19 AM

QUOTE(Ripolini @ Dec 9 2011, 11:04 AM) *
Per risparmiare svariati etti di peso messicano.gif

... e si vede che e' una lente di sostanza messicano.gif

vabbe' finisco qui, altrimenti l'OP si ritrova il tread al Bar e forse non lo vuole.
L.

Inviato da: fanda_ste il Dec 9 2011, 03:29 PM

Scusate il ritardo ma sto facendo dei lavoretti in casa.

Come già detto, sono conscio del fatto che un ottica dedicata sarebbe la scelta migliore ma, come già detto il portafogli non lo permette.

Sono fotoamatore e, versatilità e resa del 105 vr micro sono adeguati alle le mie esigenze (ho letto le discussioni sul club dedicato e visto gli scatti).

Magari qualche lente in buono stato la potrò trovare sul mercato dell'usato....o forse nel sacco di Babbo Natale .

Stefano

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)