Versione stampabile della discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

NikonClub.it Community _ OBIETTIVI Nikkor _ Nitidezza

Inviato da: Maicolaro il Dec 13 2007, 03:00 PM

Apro questa discussione per cercare di fugare un po di dubbi che si sono letti su questo e su altri forum in merito al comportamento della D3 abbinata ad ottiche tele, ed in particolare abbinata all' Af-s 80-200 di un assiduo e simpatico utente di questo forum.
Premetto che non ho la D3, ne la avrò mai, non ho l' Af-s 80-200, sono troppo affezionato al mio onestissimo bighiera; ma allora, direte voi, ma che ne sai?
Beh il discorso che mi appresto a fare si applica a qualunque obiettivo, qualunque corpo, qualunque supporto, dipende da precise leggi ottiche che i produttori hanno da sempre cercato di coreggere con alterne fortune ed è talmente banale che quasi non credevo ai miei occhi nel leggere blasonati utenti insinuare chissà quale incompatibilità tra D3 e vecchi tele.
Premessa: la mia affermazione, di fronte ai dubbi espressi sui bordi di un paesaggio postato dall'utente di cui sopra, che il comportamento fosse assolutamente normale sin dai tempi della pellicola è stata discussa, derisa, chiacchierata, qui e altrove, senza peraltro portare uno straccio di prova a confutazione ma invitando a postare esempi. Come se fosse possibile paragonare su un monitor uno scatto a pellicola ed uno digitale...
Pensa che ti ripensa però mi sovvengono quei vecchi test del "centro studi progresso fotografico" che chiunque legga una nota rivista del settore conoscerà senz'altro.
E doveroso specificare che il test prescinde dal supporto utilizzato, viene esguito in laboratorio e può essere eseguito su qualunque sistema ottico, da una lente di ingrandimento al telescopio Hubble.
Detto questo, non mi rimane che postare il test dell'obiettivo in oggetto, su richiesta ne posso postare altri relativi ad altri vetri ma il risultato sarà uguale identico, la nitidezza è maggiore al centro che ai bordi, anzi cala in maniera esponenziale più ci si avvicina ai bordi stessi.

p.s. Quasi dimenticavo, qualcuno ha anche detto che qualora fosse stata vera la mia affermazione, povera Nikon, visto che nessun vetro Canon ha mai evidenziato problemi di questo genere ai bordi, posto pertanto anche il test relativo all' EF 70-200mm f/2.8 IS L USM, vetro ben più moderno rispetto all Af-s Nikon.


 Nik_AF_S_D_80_200f2.8_ed_1.pdf ( 48.72k ) : 442
 Canon_EF_70_200f2.8_IS_L_USM_1.pdf ( 48.61k ) : 289
 

Inviato da: Giallo il Dec 13 2007, 03:05 PM

A prescindere da tutto, penso che si stia violando qualche norma circa il diritto d'autore.
Buona luce
smile.gif

Inviato da: Maicolaro il Dec 13 2007, 03:08 PM

Qualora fosse chiedo ai moderatori di rimuovere la discussione.

Inviato da: carlovig il Dec 13 2007, 05:26 PM

Non credo ci siano problemi circa il diritto d'autore basta menzionare la fonte.

carlo

Inviato da: Lucabeer il Dec 13 2007, 05:30 PM

Beh, penso che quei numeri della rivista siano decisamente vecchi e forse nemmeno più reperibili come arretrati... quindi forse si può chiudere un occhio.

Inviato da: nano70 il Dec 13 2007, 05:42 PM

QUOTE(Maicolaro @ Dec 13 2007, 03:00 PM) *
Apro questa discussione...

Da questi test, che li ho sempre ritenuti indicativi, emerge che il Canon a 200mm peggiora vistosamente ai bordi rispetto al Nikon che ha anche una nitidezza migliore al centro, ma cmq un certo calo ai lati...come volevasi dimostrare. Quindi il clao di nitidezza ai bordi è da ritenersi normale. Per curiosità hai anche quelli del Nikon 70-200 f/2,8 (come dire...fatto 30 si fa 31)? smile.gif

Se non si possono postare eventualmente me li puoi mandare in MP grazie?

Inviato da: lucaoms il Dec 13 2007, 06:00 PM

intanto michele grazie....
al di la di ogni cosa questi sono dati oggettivi e discutere su dati oggettivi è gia un altra cosa...
detto cio chiaramente confermo quello che ho stenuto di la che fino a quando prietteremo un fascio conico di luce (con base circolare) su un supporto di forma rettangolare (sensore o pellicola) per forza di cose , ai bordi, di un rettangolo i raggi faticheranno di piu ad arrivare a dispetto del centro..
otra il pochissimo time a dispo non ha permesso neanche a me di testare a fondo la cosa, mi manca ancora l'abc della machina, quando arrivo alla t\u scendero nei dettagli...
a seguito anche dei file postati dall'utente di cui sopra ,pare che gli ing nikon siano al lavoro
da ruomors di internet pare che per risolvere il problema nikon abbia gia degli obbiettivi rettangolari, aveva provato il sensore rotondo ma non fungeva messicano.gif ....
si fa per sdrammatizzare.....
ora ho la testa fusa ma me li stampo ,i due grafici e gli do un occhio con calma,magari mentre mi guardo la mia stampa 60*40 che sto per andare a ritirare...
grazie per la segnalazione e per i dati....
Luca

Inviato da: nano70 il Dec 13 2007, 06:13 PM

Sul forum Canon dicono che la colpa delle spalmature ai lati sia dell'innesto ottiche (il glorioso innesto "F" Nikon guru.gif ) troppo stretto.... blink.gif ph34r.gif

Inviato da: Maicolaro il Dec 13 2007, 07:30 PM

QUOTE(nano70 @ Dec 13 2007, 05:42 PM) *
Per curiosità hai anche quelli del Nikon 70-200 f/2,8 (come dire...fatto 30 si fa 31)? smile.gif


Sono d'accordo sul ritenere i test indicativi, ne è la prova il fatto che a seconda della fonte cambiano anche significativamente rispetto allo stesso vetro testato.
Quello su cui tutti i test sono concordi, a prescindere dalla fonte e dall'obbiettivo è il fatto che più ci si avvicina ai bordi e più cala la nitidezza.
Purtroppo quello del 70-200 mi manca.

QUOTE(lucaoms @ Dec 13 2007, 06:00 PM) *
ora ho la testa fusa ma me li stampo ,i due grafici e gli do un occhio con calma,magari mentre mi guardo la mia stampa 60*40 che sto per andare a ritirare...


Lascia perdere i grafici e dedicati alla stampa, attività ben più sana e remunerativa, wink.gif

Un saluto
m.

Inviato da: Boscacci il Dec 13 2007, 07:47 PM

QUOTE(nano70 @ Dec 13 2007, 06:13 PM) *
Sul forum Canon dicono che la colpa delle spalmature ai lati sia dell'innesto ottiche (il glorioso innesto "F" Nikon guru.gif ) troppo stretto.... blink.gif ph34r.gif


Lasciamo stare il forum Canon: come tutti i forum (questo compreso) c'è gente che difende a spada tratta il "proprio" marchio senza nemmeno conoscere la materia. Altri (pochi) tentano di fare un sano confronto e altri (molti) sanno solo ridacchiare per partito preso.

Impossibilitato a scrivere su questo forum per tanti giorni, ho provato a fare qualche intevento di là, ma nella migliore delle situazioni ho solo ricevuto critiche poco costruttive basate su immagini della D3 scattate a ISO da 800 in sù e senza nemmeno conoscere come funziona NX.

Qualcuno si è dimostrato più gentile e oggettivo, e lo ringrazio.

Alex

QUOTE(Maicolaro @ Dec 13 2007, 03:00 PM) *
Apro questa discussione per cercare di fugare un po di dubbi che si sono letti su questo e su altri forum in merito al comportamento della D3 abbinata ad ottiche tele, ed in particolare abbinata all' Af-s 80-200 di un assiduo e simpatico utente di questo forum.
Premetto che non ho la D3, ne la avrò mai, non ho l' Af-s 80-200, sono troppo affezionato al mio onestissimo bighiera; ma allora, direte voi, ma che ne sai?
Beh il discorso che mi appresto a fare si applica a qualunque obiettivo, qualunque corpo, qualunque supporto, dipende da precise leggi ottiche che i produttori hanno da sempre cercato di coreggere con alterne fortune ed è talmente banale che quasi non credevo ai miei occhi nel leggere blasonati utenti insinuare chissà quale incompatibilità tra D3 e vecchi tele.
Premessa: la mia affermazione, di fronte ai dubbi espressi sui bordi di un paesaggio postato dall'utente di cui sopra, che il comportamento fosse assolutamente normale sin dai tempi della pellicola è stata discussa, derisa, chiacchierata, qui e altrove, senza peraltro portare uno straccio di prova a confutazione ma invitando a postare esempi. Come se fosse possibile paragonare su un monitor uno scatto a pellicola ed uno digitale...
Pensa che ti ripensa però mi sovvengono quei vecchi test del "centro studi progresso fotografico" che chiunque legga una nota rivista del settore conoscerà senz'altro.
E doveroso specificare che il test prescinde dal supporto utilizzato, viene esguito in laboratorio e può essere eseguito su qualunque sistema ottico, da una lente di ingrandimento al telescopio Hubble.
Detto questo, non mi rimane che postare il test dell'obiettivo in oggetto, su richiesta ne posso postare altri relativi ad altri vetri ma il risultato sarà uguale identico, la nitidezza è maggiore al centro che ai bordi, anzi cala in maniera esponenziale più ci si avvicina ai bordi stessi.

p.s. Quasi dimenticavo, qualcuno ha anche detto che qualora fosse stata vera la mia affermazione, povera Nikon, visto che nessun vetro Canon ha mai evidenziato problemi di questo genere ai bordi, posto pertanto anche il test relativo all' EF 70-200mm f/2.8 IS L USM, vetro ben più moderno rispetto all Af-s Nikon.


Caro Maicolaro,
apprezzo il tuo tentativo di gettare delle basi "oggettive" su cui costruire la difesa della D3 (ma poi ha DAVVERO bisogno di essere difesa ? ;-) ), ma temo che sarà un tentativo fallimentare: qui (o lì, fai tu) vogliono vedere foto, non grafici, e finchè quelle mancheranno anche il premio Nobel della fisica non sarà in grado di dimostrare certe cose.

Ad ogni modo, grazie anche da parte mia !
Alex

Inviato da: margior il Dec 13 2007, 07:59 PM

QUOTE(Maicolaro @ Dec 13 2007, 03:00 PM) *
Apro questa discussione per cercare di fugare un po di dubbi che si sono letti su questo e su altri forum in merito al comportamento della D3 abbinata ad ottiche tele, ed in particolare abbinata all' Af-s 80-200 di un assiduo e simpatico utente di questo forum.

Beh il discorso che mi appresto a fare si applica a qualunque obiettivo, qualunque corpo, qualunque supporto, dipende da precise leggi ottiche che i produttori hanno da sempre cercato di coreggere con alterne fortune ed è talmente banale che quasi non credevo ai miei occhi nel leggere blasonati utenti insinuare chissà quale incompatibilità tra D3 e vecchi tele.
Premessa: la mia affermazione, di fronte ai dubbi espressi sui bordi di un paesaggio postato dall'utente di cui sopra, che il comportamento fosse assolutamente normale sin dai tempi della pellicola è stata discussa, derisa, chiacchierata, qui e altrove, senza peraltro portare uno straccio di prova a confutazione ma invitando a postare esempi. Come se fosse possibile paragonare su un monitor uno scatto a pellicola ed uno digitale...
Pensa che ti ripensa però mi sovvengono quei vecchi test...
Detto questo, non mi rimane che postare il test dell'obiettivo in oggetto, su richiesta ne posso postare altri relativi ad altri vetri ma il risultato sarà uguale identico, la nitidezza è maggiore al centro che ai bordi, anzi cala in maniera esponenziale più ci si avvicina ai bordi stessi.

p.s. Quasi dimenticavo, qualcuno ha anche detto che qualora fosse stata vera la mia affermazione, povera Nikon, visto che nessun vetro Canon ha mai evidenziato problemi di questo genere ai bordi, posto pertanto anche il test relativo all' EF 70-200mm f/2.8 IS L USM, vetro ben più moderno rispetto all Af-s Nikon.


Maicolaro,
va tutto bene, puoi postare quello che credi, però...

...mi costringi a quotare tutto e a chiederti: perché tanta polemica? E tante inesattezze?

Mi auguro per dare il tuo contributo alla serenità del forum che tu rilegga di là e, facendoti aiutare da un moderatore, corregga di qua...ti faccio presente che il confronto digitale/pellicola lo sta facendo NITAL con tecniche mi risulta sempre più sofisticate, anche in microscopia, se non ho letto male...poi non non sei stato deriso, sono rimasto sorpreso dalla sicurezza della tua affermazione, non l'ho contestata, ma ti ho detto: "sei sicuro?"

E anche vedendo questi MTF ti richiedo: sei sicuro?
Perchè non corrispondono al risultato ottenuto da lucaoms dove i bordi a 7,1 sono peggio di 3,2...
E continuo a non capire come fai a negare la possibilità di un confronto e poi lo riproponi...

Rinnovo a tutti l'invito a usare la cautela, parlare di abbinate...

PS:
Puoi citare il mio nick, non mi offendo, lo preferisco a "qualcuno...".

Quanto al blasone, ma a chi ti riferivi, per curiosità? biggrin.gif

Ciao

Inviato da: Maicolaro il Dec 13 2007, 08:29 PM

QUOTE(margior @ Dec 13 2007, 07:59 PM) *
...ti faccio presente che il confronto digitale/pellicola lo sta facendo NITAL con tecniche mi risulta sempre più sofisticate, anche in microscopia, se non ho letto male...


Perdonami ma se lo fanno loro aiutandosi con tecniche sofisticate, utilizzando microscopi, che senso ha farlo noi su un forum aiutandoci con dei jpg?

QUOTE(margior @ Dec 13 2007, 07:59 PM) *
E anche vedendo questi MTF ti richiedo: sei sicuro?
Perchè non corrispondono al risultato ottenuto da lucaoms dove i bordi a 7,1 sono peggio di 3,2...


Mi danno maggiore sicurezza questi test (e tutti quelli che sin qui ho visto, sito Nikon ufficiale compreso) piuttosto che due foto scattate al volo andando a lavorare. Poi ognuno ovviamente può credere a quello che vuole.

QUOTE(margior @ Dec 13 2007, 07:59 PM) *
E continuo a non capire come fai a negare la possibilità di un confronto e poi lo riproponi...


Io non ho mai detto che il confronto è impossibile (qualora lo abbia fatto ti prego di quotare dove), sostengo che sia impossibile qui sul forum. Ho anche detto che la strada che io personalmente intraprenderei, non disponendo di sofisticate apparecchiature, è la stampa.
Quello che sostengo qui, come altrove è che il calo di nitidezza ai bordi PRESCINDE dal supporto.

Per tutto il resto onde evitare di trasformare anche questo 3d nella solita discussione polemica, hai un PM.

Un saluto
m.

Inviato da: margior il Dec 13 2007, 08:37 PM

Vabbè, l'MP non l'ho ricevuto...

Comunque ti ricordo che di là avevi parlato di calo "identico" a quello su pellicola...

Poi dici che è difficile valutare...

Diciamo che là ti sei "sbilanciato"...

La realtà vera è che si deve valutare l'abbinata caso per caso e considerare che in tema di "aberrazioni e "cali" sensore e pellicola sono sì supporti differenti e imparagonabili...

Ora esco a cena
Ciao

Inviato da: giannizadra il Dec 13 2007, 08:48 PM

Non esiste ottica che ai bordi renda come al centro;
Non esiste sensore che spappoli i bordi a f/7,1 più cha a f/3,2;
Non esiste un solo test MTF (per quello che valgono) che dichiari uno dei due telezoom Canon 70-200 superiori all'80-200 AFS e al 70-200 VR.
Quanto all'80-200 AFS, oggi ho scattato una sessantina di file con esso e con la D3.
Come avrete modo di vedere lunedì, spappolamenti ai bordi pari a zero; solo l'ovvia, naturale, ineliminabile, lieve minore nitidezza (e niente vignettatura).
So che ciò arrecherà dolore a qualcuno, ma pure i grandangoli... rolleyes.gif
Cercherò parole di circostanza per corredare i file. smile.gif

Inviato da: margior il Dec 14 2007, 07:10 PM

Ho troppa stima per le lenti Nikkor per ritenere che a distanza di nove anni Nikon sia riuscita a fare ottimi zoom grandangolari, veramente eccellenti corner to corner sulla D3 e non fosse in grado di ottenere i medesimi risultati nove anni fa con il 28-70 e il 17-35 su pellicola...e anche con un telezoom come il bighiera afs...

Saluti


Inviato da: Maicolaro il Dec 14 2007, 07:49 PM

QUOTE(margior @ Dec 14 2007, 07:10 PM) *
Ho troppa stima per le lenti Nikkor per ritenere...


Siamo sempre nel campo delle opinioni personali...
Comunque ribadisco che anche le migliori ottiche in assoluto, universalmente riconosciute come tali, in termini di nitidezza, ai bordi perdono.
In allegato i medesimi test del Leica Summilux M 35mm f/1.4 Asph.
Qui invece i grafici relativi al 24-70 (dal sito Nikon USA), anche loro più si avvicinano ai bordi e più perdono risoluzione (a sx a 24 a dx a 70, in ordinata la distanza dal centro, in ascissa la nitidezza dove il valore massimo è pari a 1).

IPB Immagine IPB Immagine

Poi possiamo discutere quanto si vuole su fatto se questo calo sia accettabile o meno, sia maggiore o minore che su Dx , su pellicola su Fx, o su qualunque supporto ci venga in mente, ma accorgersi che esiste con l'uscita della D3 significa nella migliore delle ipotesi avere qualcosa di nuovo da imparare e nella peggiore volere a tutti i costi parlar male della nuova ammiraglia senza dati oggettivi con cui sostenere tali tesi.
Detto questo la chiudo qui.

Un caro saluto
m.

 Leica_Summilux_35f1.4_Asph.pdf ( 41.84k ) : 215
 

Inviato da: Boscacci il Dec 14 2007, 08:09 PM

"Di là" parlano di effetto "patatine fritte" (che vorrà dire ? ) con riferimento a queste immagini:

http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1021&thread=25964311

Qualcuno ha voglia di ipotizzare la causa di ciò che si vede nei punti luce fuori fuoco ?
Per i Canonisti pare che questo sia un ulteriore motivo di scherno e derisione nei confronti della D3....

Ciao
Alex

Inviato da: Luc@imola il Dec 14 2007, 08:49 PM

Non so se per cio' che e' fuori fuoco si puo' parlare di problema di nitidezza.

Inviato da: Boscacci il Dec 14 2007, 09:27 PM

QUOTE(Luc@imola @ Dec 14 2007, 08:49 PM) *
Non so se per cio' che e' fuori fuoco si puo' parlare di problema di nitidezza.


Mah, che dirti: in questo caso lì si lamentano (o, se vogliamo, insinuano) che il sensore della D3 fa strane magie ai pixel, fuori fuoco e non.

Le "patatine fritte" suppongo siano quelle "impurità simil-organiche" nei punti luce presenti nelle immagini postate: forse la D3 cuoce i pixel e li serve belli indorati..... rolleyes.gif
(ad ogni modo ribadisco la mia domanda dettata dalla curiosità: chi mi sa spiegare quei "batteri" dentro i punti luce ?)

Altrove poi ho letto un confronto tra la D3 e la 1DsIII: ha senso secondo voi un confronto del genere ? (domanda seria, non retorica)
Io, che sono poco esperto, avrei detto che confrontare la resa dei dettagli di una reflex da 12MP con la resa dei dettagli di una reflex da 21MP fosse inutile e dai risultati scontati. Invece c'è chi dice che ANCHE questo test dimostra la debacle della D3...

Probabilmente la verità sta sempre nel mezzo, vallo a capire. E altrettanto probabilmente leggo troppo e scatto poco... ;-)

Ciao
Alex

Inviato da: Luc@imola il Dec 14 2007, 09:47 PM

Infatti.. da quando ho fatto un giro completo con la mia D300 (servizio fotografico, trattamento immagini, stampa) son sparite tutte le paturnie e spero di sfruttare il weekend per godere di cio' che fa di buono l'attrezzatura e non di cio' che potrebbe fare non perfettamente agli occhi di un microscopio in particolari occasioni in cui magari non mi ci ritrovero' mai..
I migliori a trovare i difetti della canon sono i nikonisti e viceversa... pero' ognuno e' soddisfatto della propria scelta.
Nonostante tutti i difetti.. wink.gif

Inviato da: Boscacci il Dec 14 2007, 09:49 PM

QUOTE(Luc@imola @ Dec 14 2007, 09:47 PM) *
I migliori a trovare i difetti della canon sono i nikonisti e viceversa... pero' ognuno e' soddisfatto della propria scelta.
Nonostante tutti i difetti.. wink.gif



Ben detto! Pollice.gif

Inviato da: margior il Dec 14 2007, 09:59 PM

QUOTE(Maicolaro @ Dec 14 2007, 07:49 PM) *
Siamo sempre nel campo delle opinioni personali...


Certamente, ci mancherebbe...le nostre teste e i nostri occhi non sono mtf

QUOTE(Maicolaro @ Dec 14 2007, 07:49 PM) *
Poi possiamo discutere quanto si vuole su fatto se questo calo sia accettabile o meno, sia maggiore o minore che su Dx , su pellicola su Fx, o su qualunque supporto ci venga in mente, ma accorgersi che esiste con l'uscita della D3...


Non capisco cosa intendi dire, semplicemente non ho memoria nè vedo in diverse stampe cali così netti e circoscritti ai bordi su pellicola...cosa ti fa pensare che mi accorga adesso della cosa?

Ciao

Inviato da: margior il Dec 15 2007, 02:01 PM

QUOTE(margior @ Dec 14 2007, 07:10 PM) *
Ho troppa stima per le lenti Nikkor per ritenere che a distanza di nove anni Nikon sia riuscita a fare ottimi zoom grandangolari, veramente eccellenti corner to corner sulla D3 e non fosse in grado di ottenere i medesimi risultati nove anni fa con il 28-70 e il 17-35 su pellicola...e anche con un telezoom come il bighiera afs...

Saluti


Mi autoquoto solo per far notare come Rorslett "consigli" su D3 il 14-24 piuttosto che il 17-35...

http://nikongear.com/smf/index.php?topic=7277.msg52094#msg52094

Saluti

Inviato da: Franco_ il Dec 15 2007, 05:57 PM

QUOTE(Boscacci @ Dec 14 2007, 08:09 PM) *
"Di là" parlano di effetto "patatine fritte" (che vorrà dire ? ) con riferimento a queste immagini:

http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1021&thread=25964311

Qualcuno ha voglia di ipotizzare la causa di ciò che si vede nei punti luce fuori fuoco ?



Sono propenso a credere che il problema dipenda della vignettatura e dal fatto che le luci fuori fuoco fossero ai bordi...

Se ne parla in http://www.vanwalree.com/optics/vignetting.html articolo.
Tra l'altro nelle foto è utilizzato anche un TC 1,4x...


QUOTE(Boscacci @ Dec 14 2007, 08:09 PM) *
Per i Canonisti pare che questo sia un ulteriore motivo di scherno e derisione nei confronti della D3....

Ciao
Alex


Alessandro, lasciali perdere i Canonisti, almeno "certi" canonisti... la D3 logora chi non ce l'ha laugh.gif

Inviato da: Boscacci il Dec 15 2007, 06:24 PM

QUOTE(Franco_ @ Dec 15 2007, 05:57 PM) *
Sono propenso a credere che il problema dipenda della vignettatura e dal fatto che le luci fuori fuoco fossero ai bordi...

Se ne parla in http://www.vanwalree.com/optics/vignetting.html articolo.
Tra l'altro nelle foto è utilizzato anche un TC 1,4x...
Alessandro, lasciali perdere i Canonisti, almeno "certi" canonisti... la D3 logora chi non ce l'ha laugh.gif


Li ho lasciati perdere infatti: tempo sprecato.... ;-)

Inviato da: gciraso il Dec 16 2007, 09:23 AM

QUOTE(Boscacci @ Dec 13 2007, 07:47 PM) *
apprezzo il tuo tentativo di gettare delle basi "oggettive" su cui costruire la difesa della D3 (ma poi ha DAVVERO bisogno di essere difesa ? ;-) )

Molto semplicemente, sto usando la D3 da pochi giorni e la sua qualità è stratosferica. Bisogno di essere difesa? ma da chi? Per citare: Totò: "ma mi facci il piacere!!!

Saluti

Giovanni

Inviato da: giannizadra il Dec 16 2007, 10:11 AM

Non ho mai visto file digitali da DSRL fino a 35mm della qualità di quelli che mi ha prodotto in questi giorni la D3 con 17-35, 28-70, 80-200 AFS, 105 VR Micro, alle basse come alle altissime sensibilità ISO. E sono all'inizio della personalizzazione del "mostro".
Oggi tocca a 14/2,8 e 85/1,4.
Domani, le immagini, che sarò lieto di condividere assieme ai commenti.

Inviato da: margior il Dec 16 2007, 11:46 AM

QUOTE(giannizadra @ Dec 16 2007, 10:11 AM) *
Non ho mai visto...
Domani, le immagini, che sarò lieto di condividere assieme ai commenti.


laugh.gif Ci credo, prima la D3 "nun ce stava"!

Scherzi a parte, non posso che apprezzare il notare una maggiore serenità...

Inviato da: giannizadra il Dec 16 2007, 01:01 PM

QUOTE(margior @ Dec 16 2007, 11:46 AM) *
laugh.gif Ci credo, prima la D3 "nun ce stava"!

Scherzi a parte, non posso che apprezzare il notare una maggiore serenità...


Scherzi a parte, non vedo l'ora di condividere i file.
Parlano anche da soli.

Spero anch'io di poter apprezzare maggiore serenità .... nei commenti. rolleyes.gif






Inviato da: margior il Dec 16 2007, 01:10 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 16 2007, 01:01 PM) *
Spero anch'io di poter apprezzare maggiore serenità .... nei commenti. rolleyes.gif


Eh...vedremo cosa ti meriti... laugh.gif

Inviato da: nano70 il Dec 16 2007, 01:30 PM

QUOTE(Boscacci @ Dec 14 2007, 08:09 PM) *
"Di là" parlano di effetto "patatine fritte" (che vorrà dire ? ) con riferimento a queste immagini:

Lascia perdere certi commenti. Quando poi, non sapendo di cosa stanno parlando, confondono delle normali increspature nel piumaggio di un'anatra con degli artefatti digitali causati dal sensore della D3 (fra l'altro era una foto a 1600 ISO se non ricordo male) è tutto dire...!! blink.gif Personalmente leggendo quei commenti mi sono fatto delle grasse risate laugh.gif . Saluti Pollice.gif

Inviato da: Boscacci il Dec 16 2007, 03:21 PM

QUOTE(nano70 @ Dec 16 2007, 01:30 PM) *
Lascia perdere certi commenti. Quando poi, non sapendo di cosa stanno parlando, confondono delle normali increspature nel piumaggio di un'anatra con degli artefatti digitali causati dal sensore della D3 (fra l'altro era una foto a 1600 ISO se non ricordo male) è tutto dire...!! blink.gif Personalmente leggendo quei commenti mi sono fatto delle grasse risate laugh.gif . Saluti Pollice.gif


Io invece scioccamente ho provato a proporre le mie opinioni, ma sono quantomeno sordi (e forse pure un pò ciechi :-P).

Come ho detto, ho rinunciato a qualsiasi tentativo di intervento: inutile usura della tastiera....

Ciao
Alex

Inviato da: Michele Festa il Dec 16 2007, 08:25 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 16 2007, 01:01 PM) *
Spero anch'io di poter apprezzare maggiore serenità .... nei commenti. rolleyes.gif

Ci credo poco Gianni, chi si è immolato a fare il bastian contrario a prescindere, anche di fronte all'evidenza continuerà a farlo, quello è il suo passatempo preferito! dry.gif

Un caro saluto
Michele

Inviato da: giannizadra il Dec 16 2007, 08:37 PM

QUOTE(Michele Festa @ Dec 16 2007, 08:25 PM) *
Ci credo poco Gianni, chi si è immolato a fare il bastian contrario a prescindere, anche di fronte all'evidenza continuerà a farlo, quello è il suo passatempo preferito! dry.gif

Un caro saluto
Michele


Ti assicuro che da domattina sarà dura.
I file della D3 mi hanno letteralmente sbalordito.
Quelli del 17-35 su tutti.

Altro che patatine fritte...
Ottime con il pollo (e per i polli...) smile.gif

Inviato da: gciraso il Dec 16 2007, 08:39 PM

Mi chiedevo una sola cosa: come si fa a giudicare una macchina come la D3 a prescindere dall'averla usata? Se si giudica da qualche file visto sul forum o su internet ci si può fare quello che si vuole, anche perchè la pp, ancorchè dichiarata come assente, può sempre essere impiegata senza che nesun se ne accorga Leggendo da un po' i critici della D3, un pensiero viene spontaneo, non sarà che vi è un po' della vechia, insana invidia?
Diversamente non capisco come si possano tranciare giudizi come quelli che ho letto.

Saluti

Giovanni

Inviato da: Michele Festa il Dec 16 2007, 09:11 PM

QUOTE(giannizadra @ Dec 16 2007, 08:37 PM) *
Ti assicuro che da domattina sarà dura.
I file della D3 mi hanno letteralmente sbalordito.
Quelli del 17-35 su tutti.

Altro che patatine fritte...
Ottime con il pollo (e per i polli...) smile.gif

Domani è il mio giorno libero, sarò ad aspettarti con ansia!

Un carissimo saluto
Michele

Inviato da: Maicolaro il Dec 16 2007, 09:40 PM

QUOTE(gciraso @ Dec 16 2007, 08:39 PM) *
Mi chiedevo una sola cosa: come si fa a giudicare una macchina come la D3 a prescindere dall'averla usata?


Pensa che c'era chi la giudicava ancora prima che uscisse wink.gif

Un saluto
m.

p.s. Bentornato! smile.gif

Inviato da: nano70 il Dec 16 2007, 10:02 PM

QUOTE(gciraso @ Dec 16 2007, 08:39 PM) *
...non sarà che vi è un po' della vechia, insana invidia?
Giovanni

Pefettamente d'accordo. Brutta cosa l'invida, si...davvero brutta cosa... cerotto.gif Mi chiedo perchè invece di criticare non vanno in giro a fare foto e a divertirsi con la loro ottima (e non lo dico in tono sarcastico) attrezzatura. Mah... hmmm.gif

Inviato da: margior il Dec 16 2007, 10:36 PM

QUOTE(Michele Festa @ Dec 16 2007, 08:25 PM) *
...si è immolato...


laugh.gif Addirittura!

Ma dai...diciamo che c'è "qualcuno" che vorrebbe "immolarmi", ma è un altro discorso...

QUOTE(gciraso @ Dec 16 2007, 08:39 PM) *
Mi chiedevo una sola cosa: come si fa a giudicare una macchina come la D3 a prescindere dall'averla usata? Se si giudica da qualche file visto sul forum o su internet ci si può fare quello che si vuole, anche perchè la pp, ancorchè dichiarata come assente, può sempre essere impiegata senza che nesun se ne accorga...


Eh, certo che se queste cose le scrivi proprio prima della grande "suspence" di Gianni che ha annunciato da giorni i suoi scatti...gli rovini proprio tutto...

Vorrà dire che guarderemo altro! laugh.gif

Inviato da: margior il Dec 16 2007, 10:41 PM

Ragazzi, ragazzi, proprio a stare più sereni non ce la fate!...
Non è che se scrivo qualcosa di "diverso" sulla D3 dovete pensare che sono un "trinariciuto" che "mangia i bambini"...

Sono opinioni, impressioni, pareri...non li condividete...pazienza...lasciate che possano essere espressi...discuteteli, ma lasciate stare chi li esprime...

Inviato da: f5mau il Dec 16 2007, 11:04 PM

QUOTE(Boscacci @ Dec 14 2007, 08:09 PM) *
"http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1021&thread=25964311

Qualcuno ha voglia di ipotizzare la causa di ciò che si vede nei punti luce fuori fuoco ?
Per i Canonisti pare che questo sia un ulteriore motivo di scherno e derisione nei confronti della D3....

A me pare non ci sia niente da ipotizzare.. non sono punti fuori fuoco, ma, bensì, sono a fuoco.
Sono degli spot da discoteca che illuminano la parete, che è così, non regolare, come si vede.

Quelle sfere luminescenti..
le avete mai viste ?

Saluti

Inviato da: Michele Festa il Dec 16 2007, 11:05 PM

QUOTE(margior @ Dec 16 2007, 10:41 PM) *
Non è che se scrivo qualcosa di "diverso" sulla D3 dovete pensare che sono un "trinariciuto" che "mangia i bambini"...

Il bello è che lo scrivi senza neanche mai averla presa in mano! Esattamente come hai fatto per lungo tempo col banding della d200. Ho capito godi a parlar male, a trovare pelucchi dappertutto, soprattutto quando nikon tira fuori qualcosa di nuovo, per carità ognuno è libero di dire e pensare quello che vuole, ma questo tuo continuo reiterato attacco, qua e là, sinceramente non lo capisco! Se poi c'è qualche secondo fine allora mi arrendo! messicano.gif

un caro saluto
Michele

Inviato da: margior il Dec 16 2007, 11:31 PM

QUOTE(Michele Festa @ Dec 16 2007, 11:05 PM) *
Il bello è che lo scrivi senza neanche mai averla presa in mano! Esattamente come hai fatto per lungo tempo col banding della d200. Ho capito godi a parlar male...
Se poi c'è qualche secondo fine allora mi arrendo!


Esatto, questo è il bello! Guardo i nef degli altri e "apprezzo" di più quelli marginali, malfatti, scattati senza nessuna cura, sono i più interessanti...

Il banding D200 era interessante! Molto! Pensa che non so quanti ne conoscano a fondo la fenomenologia...se vuoi nei prossimi giorni scrivo qualcosa...

Quello che non capisco, però, è che mentre scrivo queste cose, confermo sempre che la macchina, qualunque macchina, va bene, le foto le fa...ma la gente non se ne accorge!
La D200 ad esempio, sai quante volte l'ho difesa...Sulla nitidezza, soprattutto...pensa proprio sulla nitidezza...!
La D2x e i bianchi, ma chi si ricorda...!

La D3 sono il primo a dire che sarà favolosa, nel suo corretto ambito di utilizzo...

Credimi, vorrei che capissi che non manco affatto di equilibrio nel giudizio...solo che c'è uno strano timore che non capisco, per cui se si parla di qualcosina che non va, sembra che ci sia dietro un "complotto"...



Inviato da: Franco_ il Dec 17 2007, 10:07 AM

QUOTE(nano70 @ Dec 16 2007, 10:02 PM) *
Pefettamente d'accordo. Brutta cosa l'invida, si...davvero brutta cosa... cerotto.gif Mi chiedo perchè invece di criticare non vanno in giro a fare foto e a divertirsi con la loro ottima (e non lo dico in tono sarcastico) attrezzatura. Mah... hmmm.gif


Ho la forte impressione che alcuni di loro le foto le scattino raramente, molto raramente, troppo raramente laugh.gif d'altronde per studiare grafici e tabelline ci vuole tempo, molto tempo, troppo tempo laugh.gif

Inviato da: lucaoms il Dec 17 2007, 10:29 AM

QUOTE(Franco_ @ Dec 17 2007, 10:07 AM) *
Ho la forte impressione che alcuni di loro le foto le scattino raramente, molto raramente, troppo raramente laugh.gif d'altronde per studiare grafici e tabelline ci vuole tempo, molto tempo, troppo tempo laugh.gif

ma io di foto franco di alcuni di questi utenti ne ho viste poche o nessuna.....
la mia impressione caro franco è che qualcuno, abbia solo voglia di mandare la discu OT, e anche su questa come le altre 2 è successo, che gli stessi non avendo argomentazioni corrette ne tantomeno il minimo di capacita' dimostrate e in totale dipendenza dalle nozioni viziae di qualcun altro, praticamente parlano da soli (non ho mai visto 2 volte di fila post della stessa persona come in questi 3d),che ogni volta cerchino il tono che possa infastidire qualcuno, e lo trovano sempre per arrivare alla fine a rendere i post un bailame totalemnte disinteressato
ma sai come' non che tutti abbiamo le stesse soddisfazioni dalla vita,....e c'è chi si accontenta di pensare prima di adddormentarsi:...ha oggi sono stato proprio bravo nel forum nital, io non ci dormirei.....ma quello è stile di vita
il tutto finira con una discussione chiusa, o in un post ove laq nitidezza degli obbiettivi sara' l'ultimo argomento....
ma cosi' facendo anche io ho fatto il mio bell OT....
comunque l'evidenza è sotto gli occhi di tutti, non bisogna certo mettere in risalto certe cose...
mi spiace per michele e quello che poteva essere un interessante 3d
Luca

Realizzato da: Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)