LA SPERANZA

  32
  0
  13
  4 anni fa
32.31 Punteggio più alto 05 Febbraio 2020
9.85
Image Impact
 |  Segnala
Trent’anni fa in Armenia quattrocento centri abitati furono rasi al suolo dal terremoto più devastante del dopoguerra. Il 7 dicembre 1988 alle 11:41 del mattino la terra tremò come mai successo prima nel nord dell’Armenia. L’epicentro del terremoto, di magnitudine 6,8, fu localizzato nella città di Spitak, che venne completamente rasa al suolo in meno di 30 secondi. In totale furono 21 le città del nord dell’ Armenia colpite dai danni provocati dal sisma, il cui bilancio in termini di vite umane fu impressionante: 25 mila vittime accertate, 140 mila invalidi, più di mezzo milione di sfollati. Grazie all’intervento italiano, nel 1989 venne costruito un centro abitativo chiamato VILLAGGIO ITALIA, con 204 case-container dotate di confort di base per accogliere altrettante famiglie sfollate. Oggi, dopo più di 30 anni, oltre 4000 famiglie vivono ancora in condizioni estreme all’interno dei container, sopportando il rigido inverno armeno nelle piccole case ormai fatiscenti. La speranza di poter finalmente avere la loro “casa” e di poterci “migrare” entro un futuro prossimo è l’unica cosa che riesce a dare un senso alla loro vita precaria di disagio e di instabilità .

Dati EXIF
Dispositivo NIKON D850
Obiettivo 14.0-24.0 mm f/2.8
Data 11/08/2018 08:25:07
Lunghezza focale 22 mm
Diaframma f 3.2
Tempo di posa 1/200 sec
Sensibilità ISO 6400
Image Info
Categoria Colore


Effettua il Login per commentare!
LA SPERANZA